Impostazioni Builder per le regole
Utilizzare questa pagina per creare una regola per un determinato tipo di richiesta e classe di lavoro dell'applicazione. Per una determinata classe di lavoro, una condizione della regola viene mappata a una politica di servizio per classificare il carico di lavoro mediante seguenti criteri, denominati anche operandi: l'indirizzo del protocollo internet, la porta, il protocollo e il nome dell'host client o server. Con il builder per le regole, è possibile creare una regola con questi operandi e una serie di operatori selezionabili predefiniti, come ad esempio il segno uguale (=). Ad esempio, è possibile creare una regola per classificare le attività in entrata per la classe di lavoro StockTradeWork mediante un protocollo. Per visualizzare questa pagina, fare clic su Applicazioni > Applicazioni Enterprise > applicazione > Politiche di servizio. Espandere il tipo di richiesta, quindi fare clic su Aggiungi regola > Builder per le regole > Aggiungi per la classe di lavoro esistente.
I campi variano in base alle selezioni:
Operandi |
- clienthost: Il nome del sistema del client. E' il valore di un nome host del comando di protocollo Internet. Questo operando non supporta operatori numerici, quali maggiori di (>).
- clientipv4: L'indirizzo del protocollo Internet versione 4 della macchina client, che utilizza il tipo di indirizzo ad incrocio punteggiato n.n.n.n.
- clientipv6: Il tipo di indirizzo del protocollo Internet versione 4 a 128 bit della macchina client x:x:x:x:x:x:x:x.
- cookie$: Nome del cookie. Ad esempio, l'espressione cookie$MyCookieName=’MyCookieValue’ verifica
una richiesta per vedere se contiene un cookie denominatoMyCookieName con un valore di MyCookieValue. Per verificare la presenza o l'assenza di un cookie in particolare, utilizzare uno dei seguenti valori:
- cookie$MyCookieName IS NOT NULL
- cookie$MyCookieName IS NULL
- gid: ID gruppo del mittente della richiesta.
- header$: Nome o valore intestazione. Ad esempio, l'espressioneheader$Host=’hostlocale’
verifica una richiesta per vedere se contiene un'intestazione host HTTP (hypertext transfer protocol)
con un valore di hostlocale. Per verificare la presenza o l'assenza dell'intestazione host, utilizzare uno dei seguenti valori:
- cookie$Host IS NOT NULL
- cookie$Host IS NULL
- HTTPMethod: Metodo HTTP per la richiesta. I valori possibili sono POST, GET, PUT
e DELETE
- MIMEtype: Tipo MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) della richiesta.
- port: La porta di ascolto dove viene fornito il servizio sull'host.
- protocol: Il protocollo di comunicazione della richiesta. I protocolli supportati sono HTTP, HTTPS, SOAP e IIOP.
- queryparm$: Nome o valore intestazione. Ad esempio, l'espressionequeryparm$timezone=’EST’ verifica la richiesta per vedere se contiene un paramtero di query HTTP denominato timezone con un valore di EST. Per verificare la presenza o l'assenza di un parametro di query, utilizzare uno dei seguenti valori:
- queryparm$timezone IS NOT NULL
- queryparm$timezone IS NULL
- serverhost: Il nome del sistema server. E' il valore di un nome host del comando di protocollo Internet. Questo operando non supporta operatori numerici, quali maggiori di (>).
- serveripv4: L'indirizzo del protocollo Internet versione 4 della macchina server, che utilizza il tipo di indirizzo ad incrocio punteggiato n.n.n.n.
- serveripv6: Il tipo di indirizzo del protocollo Internet versione 6 a 128 bit della macchina client x:x:x:x:x:x:x:x.
- uid: ID utente del mittente della richiesta. Servizio indica il nome di un servizio Web. Operazione indica il nome di un'operazione di un servizio Web. EJB indica il nome di un EJB. Metodo indica il nome di un metodo di un EJB.
|
Operatori |
- = L'operatore di uguaglianza esprime una corrispondenza sensibile al maiuscolo/minuscolo.
- > L'operatore Maggiore di si utilizza con i numeri.
- >= L'operatore Maggiore di o uguale a si usa con in numeri.
- < L'operatore Minore di si usa con in numeri.
- <= L'operatore Minore di o uguale a si usa con i numeri.
- AND: For xx AND yy, esprime corrispondenze che contengono xx, yy.
- BETWEEN: Questo operatore viene utilizzato con AND per selezionare una scala di valori che comprendono il minore o il minore e l'ultimo o il maggior valore. Insieme, operano sui numeri e sulle date.
- EXISTS: Questo operatore Booleano verifica un operando o il risultato di un'espressione secondaria composta, ad esempio quando si verificano alcuni attributi dell'elemento intestazione HTTP.
- IN: Questo operatore esprime un operando con più valori in una singola espressione. Ad esempio, se per un operando denominato port, si desidera esprimere che il valore di porta può essere qualunque di tutti i seguenti valori 9080,
9090, 9091, il frammento dell'espressione è port IN (9080,9090,9091, 9091).
Il modo in cui i valori vengono espressi tra parentesi dipende dal tipo di dati della porta. Se la porta è rappresentata da un valore intero, la sintassi corretta è costituita dai valori senza gli apici. Se porta è una stringa, la sintassi corretta è port
IN (‘9080’, ‘9090’, ‘9091’).
- IS NULL: Questo operatore esprime che una convalida della query mostra che il parametro richiesto non esiste.
- IS NOT NULL: Questo operatore esprime che la convalida di una query mostra che il parametro richiesto esiste.
- LIKE: Questo operatore esprime un modello che corrisponde ai valori dell'operando di una stringa. Il valore deve contenere il carattere globale del segno percentuale
(%) nella posizione in cui inizia la corrispondenza del modello. Ad esempio, l'espressione host LIKE %blanca corriponde alla parola blanca oppure a qualuque altra parola che termina in blanca, mentre l'espressione host
LIKE blanca% corrisponde alla parola blanca o a qualunque altra parola che inizia con blanca e l'espressione host LIKE %blanca% corrisponde alla parola blanca o a qualunque parola in cui è contenuta la parola blanca.
- NOT: For NOT xx, questo operatore esprime le corrispondenze che non contengono xx.
- OR: For xx OR yy,
Questo operatore esprime corrispondenze che contengonoxx, yy.
|
Valore |
Questo campo viene visualizzato per gli operandi appropriati. Ad esempio, per l'operando userid, immettere userid in questo campo. |