Topologia di runtime

La topologia di runtime è una vista di visualizzazione interattiva dell'ambiente del server dell'applicazione. Da questo pannello è possibile visualizzare l'utilizzo di un determinato gruppo di nodi, nonché un breakdown orientato ai grafici del gruppo di nodi. Per visualizzare questa pagina, fare clic su Operazioni di runtime > Topologia di runtime.

I pannelli di visualizzazione sono supportati da un componente di runtime in deployment manager che memorizza nella cache i dati statistici e topologici sull'ambiente di runtime per una rapida visualizzazione. L'opzione Forza aggiornamento dati reinizializza le cache con i dati correnti dell'ambiente. Se la topologia runtime non è sincronizzata con l'ambiente di runtime corrente, fare clic su questo pulsante per ottenere lo stato corrente.

Il seguente elenco include le funzioni interattive della topologia di runtime:
Seleziona una prospettiva Questo elenco contiene gruppi di nodi, applicazioni e la politica operativa da cui è possibile impostare il tipo di oggetto root nell'albero di topologia. Selezionando un elemento da questo elenco si visualizzano gli elementi consentiti in base alla selezione dell'elenco successivo.
Selezionare un gruppo di nodi Questo elenco contiene i gruppi di nodi nell'ambiente. Una volta selezionato un gruppo di nodi, è possibile visualizzarne i dettagli nell'albero interattivo che segue l'elenco. Di seguito sono riportate le informazioni contenute nei dettagli:
Nodi
È possibile espandere la vista nodi per visualizzare i nodi attivi per il gruppo di nodi, nonché le applicazioni presenti su ciascun istanza di server. Alla destra di ciascun nodo, una barra di utilizzo contiene i dati sulla percentuale delle risorse di nodo impiegate. Se si avvicina il mouse al nodo, viene visualizzato una casella a comparsa che indica il numero di istanze di server in esecuzione per il nodo. È possibile espandere completamente l'albero di nodi per visualizzare le istanze per ciascun nodo. E' possibile passare il mouse sulle istanze per visualizzare dati come il peso dWLM (dynamic workload manager) e l'ID processo.
Cluster dinamici
La visualizzazione del cluster dinamico può essere espansa per visualizzare i cluster dinamici associati al gruppo di nodi, nonché le specifiche applicazioni, in formato file WebARchive (WAR), installate e in esecuzione su ciascun cluster.
In alcuni casi, è possibile fare clic su un elemento dell'albero per generare un grafico nel frame principale.
Selezionare una politica di servizio Questo elenco contiene le politiche di servizio presenti nell'ambiente. Una volta selezionata una politica di servizio, è possibile visualizzarne i dettagli nell'albero interattivo che segue l'elenco. Una guida a comparsa al passaggio del mouse è disponibile per la politica di servizio nell'albero della topologia. I dettagli visualizzabili sono i seguenti:
Classi di transazione
È possibile spandere le classi di transazione per mostrare i modulo Web che hanno URI mappati nella classe di transazione. Per il modulo Web è disponibile la guida attiva al passaggio del mouse.
In alcuni casi, è possibile fare clic su un elemento dell'albero per generare un grafico nel frame principale.
Selezionare un'applicazione Elenca le applicazioni installate nell'ambiente. Una volta selezionata un'applicazione, è possibile visualizzare i dettagli nell'albero interattivo che segue questo elenco. Una guida attiva la passaggio del mouse è disponibile per l'applicazione nell'albero della topologia. I dettagli visualizzabili sono i seguenti:
Moduli J2EE
E' possibile espandere il modulo di visualizzazione della piattaforma Java 2, Enterprise Edition (J2EE) per visualizzare i moduli J2EE dell'applicazione. Per il modulo J2EE è disponibile la guida attiva al passaggio del mouse.
Mappature di destinazione
E' possibile espandere le mappature di destinazione per visualizzare il punto in cui viene distribuita l'applicazione.
In alcuni casi, è possibile fare clic su un elemento dell'albero per generare un grafico nel frame principale.
Imposta frequenza di aggiornamento La velocità di aggiornamento è il periodo di tempo, in secondi, tra due aggiornamenti della topologia. Se l'ambiente è molto attivo, è possibile impostare una frequenza di aggiornamento bassa.
Opzioni di grafico Per impostazione predefinita un grafico viene creato in fase di installazione. Mentre si crea l'ambiente del server delle applicazioni e si aggiungono gruppi di nodi, politica di servizio, cluster dinamici e celle, le configurazioni di grafico vengono aggiornate per consentire la personalizzazione della vista dell'ambiente. Avvicinare il mouse sulle schede dei grafici nel frame principale per visualizzare i dettagli di ciascun grafico, come ad esempio la metrica utilizzate, il tipo di grafico e l'ambito. Il seguente elenco contiene le opzioni indicate:
Ambito dati
Questa opzione specifica l'ambito del grafico. Ad esempio, se si seleziona la classe transazione come ambito del grafico, le opzioni del nome dati e della serie dati vengono fornite dalle proprietà associate alle classi transazione configurate nell'ambiente. L'ambito dati determina i dati delle prestazioni generali di cui si desidera creare il grafico.
Nome dati
Le opzioni relative ai nomi dati sono determinate dal valore selezionato per l'ambito dati. Ad esempio, se si seleziona Gruppo di nodi come ambito di dati, l'elenco nome dati visualizza i titoli dei gruppi di nodi configurati nell'ambiente.
Tipo serie di dati
Le opzioni relative alle serie dati sono determinate dal valore selezionato per l'ambito dati. Questo valore determina la natura collettiva del grafico. Ad esempio, selezionando un ambito di dati del Gruppo di nodi questo elenco viene popolato con un contenuto della politica di servizio e cluster dinamici pertinenti.
Serie dati
Le opzioni relative alle serie dati sono determinate dal valore selezionato per l'ambito dati. Questo valore determina la natura collettiva del grafico. Ad esempio, selezionando un ambito di dati del Gruppo di nodi questo elenco viene popolato con un contenuto della politica di servizio e cluster dinamici pertinenti.
Metrica dati
Questa opzione si basa sul calcolo medio ed è un insieme predeterminato di valori. Le opzioni di questo valore sono:
  • Richieste simultanee

    Questa metrica misura il numero di richieste simultanee per la selezione della serie dati definita all'interno della selezione di nome dati.

  • Media velocità di trasmissione

    La metrica della velocità di trasferimento media si basa sulle richieste di flusso di lavoro totali inviate all'ODR (on demand router) come definito da ambito dati, nome dati e serie dati.

  • Tempi di risposta medi (ms)

    La media della metrica del tempo di risposta è l'intervallo di tempo in millisecondi richiesto per completare un'attività. Questa metrica include la richiesta dall'inizio, finché viene restituita al client ed è equivalente alla metrica del tempo di servizio più il tempo di attesa nella metrica in coda.

  • Tempi di attesa medi in coda (ms)

    Questa metrica è la media del tempo espresso in millisecondi impiegato da una richiesta di lavoro per l'attesa del servizio.

  • Tempi di servizio medi (ms)

    L'intervallo di tempo in millisecondi per servire una richiesta per il router on-demand. Questa metrica è indicativa del tempo impiegato dal router On-demand per ottenere un lavoro sul nodo in cui sarà completato.

  • Media lunghezza coda

    Questa metrica è il periodo di tempo medio, in millisecondi, per le code di lavoro dell'ambiente definite dall'ambito dati, dalla serie dati e dal nome dati.

  • Media velocità di rilascio

    La quantità media di richieste perse media viene calcolata in base al numero di richieste di lavoro non elaborate perché la coda è piena. Le richieste di lavoro che incontrano una coda piena vengono reinviate al richiedente con un errore.

  • Prestazioni relative medie

    Le prestazioni relative dell'obiettivo confrontate con il valore effettivo dell'obiettivo.

  • Percentile tempo di risposta

    La percentuale di richieste dell'obiettivo percentile della politica di servizio che corrisponde al tempo di risposta specificato.

  • Richieste simultanee

    Il numero di posti desiderati per un determinato carico di cluster dinamico in entrata tramite un gateway.

  • Memoria utilizzata

    Memoria utilizzata da un processo.

  • Uso della CPU

    CPU utilizzata da un processo.

  • Richieste totali

    Richieste totali per moduli Web distribuiti ad un processo.

  • Tempo di attività (sec)

    Tempo totale in millisecondi di esecuzione del processo.

  • Chiamate metodo EJB totali

    Chiamate metodo totali per moduli EJB distribuiti ad un processo.

  • Transazioni totali

    Transazioni totali per una partizione.

  • Memoria disponibile

    Memoria disponibile su un nodo.

  • Utilizzo

    La percentuale delle risorse utilizzate e delle risorse disponibili. L'utilizzo misura la velocità di un nodo e il CPU del processo.

  • Attività richieste

    Il numero di attività che arrivano all'ambiente di esecuzione (applicazione endpoint) per l'elaborazione.

  • Attività completate

    Il numero di attività completate nell'ambiente di esecuzione.

  • Tempo di esecuzione

    L'intervallo di tempo totale espresso in millisecondi richiesto per l'esecuzione di un'attività.

  • Ricorrenza massima

    Il livello massimo di ricorrenza raggiunto.

  • Attività in coda

    Il numero di attività in coda allo scheduler.

  • Attività inviate

    Il numero di attività inviate dallo scheduler.

  • Attività non riuscite

    Il numero di attività non riuscite nell'ambiente di esecuzione.

  • Errore attività

    Il numero di errori inviati che si sono verificati per le attività.

  • Tempo di coda

    L'intervallo di tempo, espresso in millisecondi, che le attività impiegano in coda.

  • Tempo di invio

    L'intervallo di tempo totale, espresso in millisecondi, che le attività impiegano per essere inviate.

  • Tempo errore attività

    L'intervallo di tempo, espresso in millisecondi, impiegato da un'attività che sta per essere inviata quando si verificano errori di invio.

  • Capacità CPU totale

    Numero a virgola mobile di MHz dell'insieme di istruzioni di riferimento specificato per ciascun nodo.

  • Consumo CPU da parte di processi WebSphere

    Consumo CPU da parte di processi WebSphere su un nodo.

  • Consumo CPU da parte di processi non-WebSphere

    Consumo CPU da parte di processi non-WebSphere su un nodo.

  • Capacità CPU disponibile

    Capacità CPU disponibile di un nodo. Si tratta della capacità CPU totale meno il consumo da parte di processi WebSphere e non WebSphere

  • Memoria totale

    Memoria totale di un processo o nodo.

  • Coefficiente lavoro

    Un fattore lavoro caratterizza la quantità media del lavoro calcolato richiesto per servire una richiesta di un determinato tipo

  • Richiesta CPU

    La potenza di elaborazione desiderata per una determinata destinazione di distribuzione.

  • Filigrana memoria elevata

    Consumo di memoria previsto di un'istanza server avviata.

  • Memoria residente

    Memoria residente di un processo.

  • Coefficiente potenza

    La quantità media di potenza di calcolo consumata su un determinato livello di elaborazione da una richiesta attiva di un particolare flusso, calcolata sulla media (a) tra l'ora in cui il gateway ARFM ha inoltrato la richiesta al server di destinazione e (b) l'ora in cui la risposta è tornata al server di destinazione.

Filtro dati
Il campo del filtro di dati consente di selezionare i proxy esistenti (on demand Router) e di filtrare la mappa di conseguenza. Questa selezione è utile per la risoluzione dei problemi dell'ambiente.
Guida a comparsa La guida attiva è disponibile per molte funzioni contenute nel pannello. Le aree con questo tipo di guida abilitata sono i nodi e le istanze del menu, nonché le schede del grafico nel frame principale.