Panoramica di gestione integrità

WebSphere Extended Deployment fornisce un sottosistema per il monitoraggio e la gestione dell'integrità. Esso, infatti, controlla ininterrottamente il funzionamento dei server per individuare un eventuale peggioramento della funzionalità correlato a problemi software. Il sottosistema per la gestione dell'integrità è composto da due elementi principali: politiche e controller integrità. La politica di stato può essere acceduta nella console selezionando Politica operativa > Politica di stato. Il controller di stato può essere acceduto nella console di gestione selezionando Politica operativa > Gestori automatici > Controller di stato.

Le politiche di stato vengono create e definite dall'utente. Una politica di integrità definisce una serie di condizioni interpretate da WebSphere Extended Deployment come peggioramento della funzione del server. Le condizioni di politica di integrità sono suddivise in quattro diverse categorie. Tali condizioni sono relative all'eccessivo utilizzo di memoria (che potrebbe indicare un errore di rilascio memoria), all'eccessivo tempo di risposta (che potrebbe indicare un server bloccato), al volume di lavoro eseguito da un server e alla durata del server. Per quanto riguarda gli obiettivi delle politiche di integrità, possono essere rappresentati da un server singolo, da tutti i server in un cluster o da tutti i server in una cella. Inoltre, un server può essere monitorato simultaneamente da più politiche di integrità. Provvisto di una serie di condizioni da ricercare, WebSphere Extended Deployment esegue il monitoraggio di cluster dinamici, di server delle applicazioni e di cluster finché non si verifica un problema; in tal caso, viene intrapresa un'azione.

Le impostazioni del controller di stato sono dei parametri globali per i quali sono creati dei valori predefiniti. Gli utenti possono modificare tali parametri globali secondo necessità. Il controller integrità agisce secondo le politiche, per assicurare determinate condizioni. Ad esempio, è possibile disabilitare o abilitare la gestione integrità utilizzando il controller integrità pur mantenendo molte politiche di integrità definite sul sistema. E' possibile inoltre applicare dei limiti alla frequenza dei riavvii o impedire i riavvii durante determinati periodi.

Il sottosistema per la gestione dell'integrità controlla ininterrottamente lo stato dei server e il lavoro da questi eseguito. Questi dati vengono confrontati con le condizioni definite nella politica di integrità. Nel momento in cui i dati raccolti soddisfano od oltrepassano la condizione definita nella politica di integrità, l'integrità del server viene considerata compromessa.

Il sottosistema per la gestione dell'integrità è in funzione quando WebSphere Extended Deployment è in modalità automatica o controllata. Quando è in esecuzione in modalità automatica, il sistema di gestione dello stato riavvierà un server quando rileva una violazione della politica di stato. In modalità controllata, il sistema per la gestione dell'integrità crea un attività di runtime che suggerisce il riavvio di un server. L'amministratore del sistema può approvare o respingere le azioni di riavvio suggerite.