Configurazione del Dispatcher

Con il Dispatcher, è possibile creare una configurazione dalla riga comandi, con la configurazione guidata o mediante l'interfaccia utente grafica (GUI).

Nota:
i valori dei parametri devono essere immessi utilizzando l'alfabeto inglese. Le uniche eccezioni sono rappresentate dai nomi host e dai nomi file.

Configurazione mediante riga comandi

Se si utilizza la riga comandi:

  1. Avviare dsserver su Dispatcher:

  2. Avviare la funzione executor del Dispatcher:
    dscontrol executor start
  3. Aggiungere l'indirizzo cluster alla configurazione del Dispatcher:
    dscontrol cluster add www.company.com
  4. Aggiungere la porta del protocollo http alla configurazione del Dispatcher:
    dscontrol port add www.company.com:80
  5. Aggiungere ciascun server Web alla configurazione del Dispatcher:
    dscontrol server add www.company.com:80:server2.company.com
    dscontrol server add www.company.com:80:server3.company.com
  6. Configurare la stazione di lavoro in modo che accetti il traffico dell'indirizzo cluster:
    dscontrol executor configure www.company.com
  7. Avviare la funzione gestore del Dispatcher:
    dscontrol manager start

    A questo punto, il Dispatcher esegue il bilanciamento del carico in base alle prestazioni del server.

  8. Avviare la funzione advisor del Dispatcher:
    dscontrol advisor start http 80

    A questo punto, il Dispatcher garantisce che le richieste client non verranno inviate a un server Web in errore.

La configurazione di base, con i server collegati localmente, è ora completa.

Configurazione mediante procedura guidata

Se si utilizza la configurazione guidata, effettuare quanto segue:

  1. Avviare dsserver sul Dispatcher:

  2. Avviare la funzione della procedura guidata del Dispatcher, dswizard.

La procedura guidata illustra nei dettagli come creare una configurazione di base del componente Dispatcher. Inoltre, pone delle domande relativamente alla rete e fornisce le istruzioni su come impostare un cluster del Dispatcher per bilanciare il traffico di un gruppo di server.

La configurazione guidata contiene i seguenti pannelli:

Configurazione mediante interfaccia utente grafica (GUI)

Per avviare la GUI, effettuare quanto segue:

  1. Verificare che il processo dsserver sia in esecuzione:
  2. Quindi, effettuare una delle seguenti operazioni: