Fase 3

La Figura 16 illustra la terza fase dell'evoluzione di una rete B2C (Business-to-Consumer), in cui la parte Web statica adotta un metodo di presentazione dinamica. Il cluster di server proxy è stato potenziato per supportare la memorizzazione nella cache di contenuto Web dinamico e assemblare frammenti di pagina scritti per soddisfare il protocollo ESI (Edge Side Includes). Anziché utilizzare i meccanismi di inclusione lato server per creare pagine Web sui server di contenuti e propagare queste pagine, specifiche dei client e non memorizzabili, a tutta la rete, il meccanismo ESI consente di assemblare le pagine da contenuti memorizzati nella cache sulle macchine terminali della rete, riducendo perciò il consumo di larghezza di banda e i tempi di risposta.

I meccanismi ESI sono fondamentali in questa terza fase, dove ciascun client riceve una home page personalizzata dal sito Web. I blocchi di creazione di queste pagine vengono richiamati da una serie di WebSphere Application Server. I server delle applicazioni contenenti logica aziendale importante e collegati a database protetti sono isolati da un firewall.

Figura 16. Rete B2C (Business-to-Consumer) (Fase 3)
Questa illustrazione rappresenta una rete B2C (Business-to-Consumer) di esempio