Configurazione di Cisco CSS Controller

Prima di eseguire le operazioni riportate in questo capitolo, vedere Pianificazione di Cisco CSS Controller. Questo capitolo illustra come creare una configurazione di base per il componente Cisco CSS Controller di Load Balancer.

Panoramica delle attività di configurazione

Prima di iniziare qualsiasi metodo di configurazione riportato in questo capitolo:

  1. Verificare che lo switch Cisco CSS e tutte le macchine server siano configurate correttamente.
  2. Configurare Cisco CSS Controller, verificando che l'indirizzo di Switch Cisco CSS e il nome della comunità SNMP corrispondano agli attributi sullo switch Cisco CSS. Per ulteriori informazioni sulla configurazione del consultant, vedere ccocontrol consultant -- configura e controlla un consultant.

Tabella 8. Configurazione delle attività per il componente Cisco CSS Controller
Attività Descrizione Informazioni correlate
Configurazione della macchina Cisco CSS Controller Individuazione dei requisiti Configurazione della macchina Controller per switch Cisco CSS
Verifica della configurazione Conferma che configurazione funziona correttamente Verifica della configurazione

Metodi di configurazione

Per creare una configurazione di base per il componente Cisco CSS Controller di Load Balancer, sono disponibili tre metodi:

Riga comandi

Questo metodo è il mezzo più diretto di configurazione di Cisco CSS Controller. Le procedure descritte nel presente manuale presumono l'uso della riga comandi. I valori dei parametri dei comandi devono essere immessi utilizzando caratteri dell'alfabeto inglese. Le uniche eccezioni riguardano i nomi host (utilizzati ad esempio nei comandi consultant add) e i nomi di file.

Per avviare Cisco CSS Controller dalla riga comandi:

  1. Immettere il comando ccoserver nel prompt dei comandi. Per arrestare il server, digitare: ccoserver stop
    Note:
    1. Nei sistemi Windows, fare clic su Start > Pannello di controllo > Strumenti di amministrazione > Servizi. Fare clic con il tasto destro del mouse su IBM® Cisco CSS Controller e selezionare Avvia. Per arrestare il servizio, effettuare le stesse operazioni e selezionare Arresta.
    2. Su Windows, è possibile avviare automaticamente ccoserver all'avvio del sistema:
      1. Fare clic su Start > Impostazioni > Pannello di controllo > Strumenti di amministrazione > Servizi.
      2. Fare clic con il tasto destro del mouse su IBM Cisco CSS Controller, quindi selezionare Proprietà.
      3. Fare clic sulla freccia del campo Tipo di avvio, quindi selezionare Automatico.
      4. Fare clic su OK.
  2. Successivamente, immettere i comandi di controllo Cisco CSS Controller con i quali si desidera impostare la configurazione. Le procedure descritte nel presente manuale presumono l'uso della riga comandi. Il comando è ccocontrol. Per ulteriori informazioni sui comandi, vedere Riferimenti sui comandi per Cisco CSS Controller.

È possibile immettere una versione abbreviata dei parametri del comando ccocontrol. È sufficiente inserire le lettere che designano in modo univoco i parametri. Ad esempio, per visualizzare le informazioni sul comando di salvataggio del file, è possibile digitare ccocontrol he f invece di ccocontrol help file.

Per avviare l'interfaccia della riga comandi: immettere ccocontrol per ricevere un prompt dei comandi per ccocontrol.

Per chiudere l'interfaccia della riga comandi: immettere exit o quit.

Nota:
Sulle piattaforme Windows, il dsserver del componente Dispatcher viene avviato automaticamente. Se si utilizza solo Cisco CSS Controller e non il componente Dispatcher, è possibile arrestare l'avvio automatico di dsserver nel modo indicato di seguito:
  1. In Servizi di Windows, fare clic con il tasto destro del mouse su IBM Dispatcher.
  2. Selezionare Proprietà.
  3. Nel campo Tipo di avvio, selezionare Manuale.
  4. Fare clic su OK e chiudere la finestra Servizi.

XML

La configurazione attualmente definita può essere salvata su un file XML. In questo modo, la configurazione può essere caricata in un momento successivo quando si desidera creare rapidamente la configurazione.

Per eseguire il contenuto di un file XML (ad esempio, myscript.xml), utilizzare uno dei seguenti comandi:

I file XML vengono salvati nella seguente directory:

GUI

Per istruzioni generali e un esempio della GUI, vedere Figura 38.

Per avviare la GUI, effettuare le seguenti operazioni.

  1. Se ccoserver non è già in esecuzione, avviarlo eseguendo quanto segue come root:

    ccoserver

    .
  2. Quindi, effettuare una delle seguenti operazioni:

Per configurare il componente di Cisco CSS Controller dalla GUI:

  1. Fare clic con il tasto destro del mouse su Cisco CSS Controller nella struttura ad albero.
  2. Collegarsi a un Host.
  3. Creare uno o più consultant dello switch con gli ownercontent desiderati e le metriche associate.
  4. Avviare il consultant.

La GUI può essere utilizzata per eseguire le operazioni che verrebbero effettuate con il comando ccocontrol. Ad esempio:

Per eseguire un comando dalla GUI:

  1. Fare clic con il tasto destro del mouse sul nodo Host e selezionare Send command...
  2. Nel campo di immissione Command, digitare il comando da eseguire; ad esempio, consultant report.
  3. Fare clic su Send.

I risultati e la cronologia dei comandi eseguiti nella sessione corrente vengono visualizzati nella casella Result.

Per accedere all'Help, fare clic sull'icona punto interrogativo nell'angolo superiore destro della finestra di Load Balancer.

Per ulteriori informazioni sull'uso della GUI, vedere Appendice A. GUI: istruzioni generali.

Configurazione della macchina Controller per switch Cisco CSS

Per poter configurare la macchina Cisco CSS Controller, è necessario disporre dei diritti di utente root (in AIX, HP-UX, Linux o Solaris) o di amministratore (in Windows).

Il Consulente deve essere in grado di collegarsi a Switch Cisco CSS come amministratore di Switch Cisco CSS.

Durante la configurazione del consultant, è necessario configurare l'indirizzo e il nome comunità SNMP in modo che corrispondano agli attributi su Switch Cisco CSS.

Per la guida dei comandi utilizzati in questa procedura, vedere Riferimenti sui comandi per Cisco CSS Controller.

Fase 1. Avvio della funzione server

Se ccoserver non è già in esecuzione, digitare ccoserver come root per avviarlo.

Nota:
Nei sistemi Windows, fare clic su Start > Pannello di controllo > Strumenti di amministrazione > Servizi. Fare clic con il tasto destro del mouse su IBM Cisco Controller e selezionare Avvia.

Fase 2. Avvio dell'interfaccia della riga comandi

Digitare ccocontrol per avviare l'interfaccia della riga comandi.

Fase 3. Configurazione del consultant

Configurare l'indirizzo switch e il nome comunità SNMP. Questi valori devono corrispondere agli attributi su Switch Cisco CSS.

Per aggiungere un consultant, digitare:

consultant add switchConsultantID address switchIPAddress 
community communityName

Fase 3. Configurazione di un ownercontent

Un ownercontent è la rappresentazione di una regola di contenuto di un proprietario definita su Switch Cisco CSS. Il nome proprietario e il nome della regola di contenuto devono corrispondere con quelli definiti sullo switch.

Per definire un ownercontent, digitare:

ownercontent add switchConsultantID:ownercontentID ownername ownerName 
contentrule contentRuleName

Fase 4. Verifica della corretta definizione dei servizi

Quando viene definito ownercontent, il consultant completa la configurazione richiamando i servizi configurati sullo switch. Confrontare la configurazione sullo switch con quella per il consultant per verificare che i servizi corrispondano.

Fase 5. Configurazione delle metriche

Le metriche sono le misurazioni utilizzate per stabilire i pesi dei servizi e le proporzioni associate (l'importanza di una metrica rispetto ad un'altra) e possono essere costituite da qualsiasi combinazione di metriche dei dati di connessione, degli advisor delle applicazioni e dei server delle metriche. La somma delle proporzioni deve essere sempre pari a 100.

Quando viene configurato l'ownercontent, le metriche predefinite vengono indicate come activeconn e connrate. Se si desiderano metriche aggiuntive o metriche completamente diverse da quelle predefinite, digitare:

ownercontent metrics switchConsultantID:ownercontentID metric1 proportion1 
metric2 proportion2...metricN proportionN

Fase 6. Avvio del consultant

Per avviare il consultant, digitare:

consultant start switchConsultantID

In questo modo, vengono avviati gli strumenti di raccolta delle metriche e viene avviato il calcolo dei pesi.

Fase 7. Avvio di Metric Server (facoltativo)

Se le metriche del sistema vengono definite nella fase 5, il server delle metriche deve essere avviato sulle metriche del servizio. Per informazioni sull'uso del server delle metriche, vedere Metric Server.

Fase 8. Configurazione della disponibilità elevata (facoltativa)

Per configurare la disponibilità elevata, digitare:

highavailability add address IPaddress partneraddress IPaddress port 80 
role primary

In un ambiente a disponibilità elevata, è possibile configurare più switch. Per garantire che le informazioni sui pesi siano sempre disponibili quando uno switch di backup diventa attivo prendendo il posto di un altro switch, Cisco CSS Controller deve essere configurato per fornire i pesi per tutti gli switch e i relativi backup.

Per informazioni dettagliate su come utilizzare e configurare la disponibilità elevata del controller, vedere Funzioni avanzate di Cisco CSS Controller e Controller Nortel Alteon.

Verifica della configurazione

Verificare se la configurazione è in esecuzione:

  1. Impostare il livello di log del consultant su 4.
  2. Disconnettere un server da Switch Cisco CSS per un minuto, oppure arrestare il server delle applicazioni per un minuto.
  3. Riconnettere il server oppure riavviare il server delle applicazioni.
  4. Riportare il livello di log del consultant sul livello desiderato (1).
  5. Visualizzare il file consultant.log situato nelle seguenti directory e ricercare setServerWeights setting service: