In questa sezione viene descritto come gestire gli ambienti di produzione e gli ambienti di test reali, compresi:
- Operazioni di base di load balancer
- Supporto ICMP
- Utilizzo di advisor
Vedere anche la sezione relativa all'ottimizzazione.
- Abilitazione degli advisor per la gestione del bilanciamento del carico
- L'ottimizzazione è una processo fondamentale per ottenere le migliori prestazioni dal proprio sitoWeb, ma implica anche l'analisi dei dati delle prestazioni e la determinazione della configurazione ottimale del server. Questa determinazione richiede la conoscenza dei vari componenti sul server delle prestazioni e delle relative caratteristiche.
I performance advisor comprendono tale conoscenza, analizzano i dati delle prestazioni e forniscono consigli sulla configurazione per migliorare le prestazioni del server delle applicazioni. Pertanto, forniscono un punto di partenza per il processo di ottimizzazione del server delle applicazioni e facilitano l'utente senza che questo debba essere un esperto.
-
- Configurazione della funzione di alta disponibilità
- La funzione di disponibilità elevata implica l'uso di una seconda macchina Dispatcher. La prima macchina Dispatcher esegue il bilanciamento del carico per tutto il traffico client, come in una configurazione a un solo Dispatcher.
La seconda macchina Dispatcher
controlla lo "stato" della prima e assume il controllo delle attività di
bilanciamento del carico se rileva un malfunzionamento sulla prima macchina Dispatcher.
-
- Utilizzo l'inoltro di integrazione per inoltrare il traffico su segmenti di rete
- La funzione di disponibilità elevata implica l'uso di una seconda macchina Dispatcher. La prima macchina Dispatcher esegue il bilanciamento del carico per tutto il traffico client, come in una configurazione a un solo Dispatcher.
La seconda macchina Dispatcher
controlla lo "stato" della prima e assume il controllo delle attività di
bilanciamento del carico se rileva un malfunzionamento sulla prima macchina Dispatcher.
-
- Esecuzione del quiesce dei server per le finestre di manutenzione del server
- Load Balancer invia voci a un log del server, a un log del gestore, a un log di monitoraggio delle metriche (registrazione delle comunicazioni con gli agent Metric Server) e a un log per ogni advisor che viene utilizzato.
-
- Ottimizzazione delle connessioni con affinità client-server
- La funzione di affinità di Load Balancer mappa un indirizzo IP delclient a un server diback-end. L'affinità viene stabilita una volta che l'indirizzo IP di destinazione di un pacchetto viene associato al cluster, la porta di destinazione corrisponde alla porta di Load Balancer
e l'indirizzo IP di origine corrisponde.
-
-
Limitazione del traffico in entrata con ipchains eiptables
- Nel kernel Linux è presente una funzione firewall detta ipchains. Quando Load
Balancer e ipchains vengono eseguiti contemporaneamente, Load Balancer visualizza prima i package, e poi ipchains. Ciò
consente l'uso di ipchains per forzare una
macchina Load Balancer Linux, che potrebbe essere, ad esempio, una macchina
utilizzata per eseguire il bilanciamento del carico sui firewall.
-
- Registrazione con Load Balancer
- Load Balancer invia voci a un log del server, a un log del gestore, a un log di monitoraggio delle metriche (registrazione delle comunicazioni con gli agent Metric Server) e a un log per ogni advisor che viene utilizzato.
-
- Supporto per l'inoltro ICMP e la messaggistica
- Load Balancer supporta adesso l'inoltro e l'elaborazione di messaggi per aumentare la solidità dei protocolli di connessione e per consentire a Load Balancer di ricevere i messaggi sulla frammentazioneICMP.
-
- Configurazione di regole per gestire il traffico su server occupati o non disponibili
- Utilizzare il bilanciamento del carico basato su regole per ottimizzare le modalità di invio dei package ai server. Load Balancer controlla le regole aggiunte dalla prima priorità fino all'ultima, fermandosi sulla prima regola se viene rilevato un qualsiasi valore
true e bilanciando quindi il traffico tra i server associati a tale regola. Esso bilancia già il carico basato sulla destinazione e la porta, ma
l'utilizzo delle regole aumenta la possibilità di distribuire le connessioni.
-
- Script di esempio per generare un avviso e registrare un errore del server
- Load Balancer fornisce uscite utente che attivano script personalizzabili. È possibile creare gli script per eseguire azioni automatizzate, quali avvisare un amministratore quando i server sono contrassegnati come inattivi dal gestore o semplicemente registrare l'evento del malfunzionamento.
-