Quando si crea un nuovo database di chiavi, specificare una password per il database di chiavi, che protegge la chiave privata. Tale
chiave è l'unica in grado di firmare documenti o di decodificare messaggi codificati
attraverso la chiave pubblica. Si consiglia di cambiare spesso la password del database.
Informazioni su questa attività
Effettuare le seguenti operazioni per modificare la password del database:
Procedura
- Avviare l'interfaccia utente IKEYMAN.
- Fare clic su File database di chiavi dall'interfaccia utente (UI)
principale, quindi su Apri.
- Specificare il nome del database di chiavi nella finestra di dialogo Apri o fare clic
sul file key.kdb se si utilizza l'impostazione predefinita. Fare clic su OK.
- Specificare la password nella finestra di dialogo di richiesta della password,
quindi fare clic su OK.
- Fare clic su File database di chiavi dall'interfaccia utente (UI) principale,
quindi su Modifica password.
- Specificare una nuova password nella finestra di dialogo di richiesta della password,
quindi confermarla. Fare clic su OK.
Per specificare la password, utilizzare le istruzioni riportate di seguito:
- I caratteri che compongono la password devono appartenere alla serie valida dei
caratteri dell'inglese USA.
- Deve contenere almeno sei caratteri e due numeri non consecutivi. È consigliabile
che la password non sia composta da informazioni facilmente individuabili, ad esempio le
iniziali e la data di nascita dell'utente, del coniuge o dei figli.
- Nascondere la password o attivare il prompt delle password SSL (Secure Sockets Layer).
Tenere traccia delle date di scadenza della password. Se la password scade, viene scritto
un messaggio nel log di errore. Il server viene avviato ma se la password è scaduta
il collegamento di rete non sarà protetto.