Un database di chiavi è un file utilizzato dal server per memorizzare
una o più coppie di chiavi e certificati. È possibile utilizzare un solo database di
chiavi per tutte le coppie di chiavi e certificati oppure creare più database.
Informazioni su questa attività
Se si preferisce conservare i certificati in database separati, è possibile creare più
database.
Procedura
- Creare un nuovo database delle chiavi utilizzando l'interfaccia della riga comandi IKEYCMD immettendo il seguente comando (su una sola riga):
gsk7cmd -keydb -create -db
<nomefile> -pw <password> -type
<cms | jks | jceks | pks12> -expire <giorni> -stash
- Creare un nuovo database delle chiavi utilizzando lo strumento GSKCapiCmd. GSKCapiCmd è uno strumento che consente di gestire chiavi, certificati e richieste di certificati all'interno di un database di chiavi CMS. Lo strumento dispone di tutte le funzioni di uno strumento della riga comandi GSKit Java, tranne il supporto di GSKCapiCmd dei database di chiavi CMS e PKCS11. Se si desidera gestire database di chiavi che non siano CMS o PKCS11, utilizzare lo strumento Java esistente. È possibile utilizzare GSKCapiCmd per gestire tutti gli aspetti di un database di chiavi CMS. GSKCapiCmd non richiede che Java sia installato nel sistema.
gsk7capicmd -keydb -create -db <nome> [-pw <passwd>] [-type <cms>] [-expire <dgiorni>] [-stash] [-fips]
[-strong]