Utilizzo del programma di utilità Archivio


Panoramica

Attività

Incluso in

Tivoli Problem Management

Panoramica

Contenuto dell'argomento guida

Una volta completato il processo di installazione descritto in Configurazione del Programma di utilità archivio, è possibile utilizzare il Programma di utilità archivio. Questo argomento guida spiega i seguenti aspetti dell'utilizzo del Programma di utilità archivio:
  • Configurazione delle opzioni di archiviazione
  • Esecuzione del Programma di utilità archivio
  • Gestione dei processi di archiviazione
  • Assicurare la compatibilità con le modifiche di Tivoli Problem Management

Opzioni di configurazione

Prima di poter archiviare i dati, è necessario configurare il Programma di utilità archivio con le informazioni appropriate. E' necessario specificare le seguenti informazioni:

Configurazione Tivoli Problem Management

Per archiviare i dati in modo corretto, il Programma di utilità archivio deve accedere alle tabelle database di Tivoli Problem Management corrette.

E' necessario verificare che la versione di Tivoli Problem Management e le informazioni di database visualizzate nella finestra Programma di utilità archivio TPM siano corrette.

Se l'origine dati Tivoli elencata non è l'origine dati di produzione di Tivoli Problem Management:

Dove archiviare i dati

Prima di archiviare i dati, è necessario specificare una destinazione per le voci archiviate. E' possibile scegliere tra le tre seguenti opzioni:
  • File flat
  • Database
  • Cancellare dati

Se si sceglie di archiviare i dati su un file flat, ogni riga nel file rappresenta un record da una tabella. Per archiviare su un file flat, è necessario specificare il file in cui archiviare i dati. Fare riferimento a API utilizzate con il Programma di utilità archivio per ulteriori informazioni sui file flat.

Se si sceglie di archiviare su un database, i dati archiviati vengono memorizzati in tabelle archivio nel database di default. Il database di default viene identificato come l'Origine dati Tivoli nella finestra Programma di utilità archivio TPM. Per archiviare su un database, è necessario che le tabelle database di destinazione esistano già. Fare riferimento a Creazione delle tabelle database di destinazione per ulteriori informazioni sulla creazione di tabelle archivio.

Se si sceglie di cancellare dati, tutte le voci archiviate vengono cancellate. Esse non vengono copiate in un file flat o in una tabella di database archivio.

Avvertenza: Se si seleziona questa opzione, non è possibile in alcun modo richiamare i dati cancellati!

Date dei dati da archiviare

Una voce archiviata può essere una chiamata di informazioni o problema con uno stato "chiuso". Lo stato chiuso di questi problemi e chiamate viene assegnato a una data specifica. Per indicare quali voci di dati è necessario archiviare, specificare l'intervallo di date durante il quale le voci da archiviare sono state designate come chiuse.

Notare che le date specificate sono inclusive. Cioè, i problemi archiviati includono quelli designati come chiusi alle date di inizio e fine.

Voci da archiviare

Per eseguire una procedura di archiviazione, è necessario specificare il numero di voci da archiviare.

Le voci possono essere più record in più tabelle. Ad esempio, una chiamata di informazioni consiste di una CALL e uno o più record SESION.

Se si specificano prima le date di archiviazione, è possibile utilizzare la funziona Stima per determinare quante voci esistono da archiviare all'interno di un intervallo dato. Stima calcola il numero di voci da archiviare e visualizza il risultato nella casella di dialogo Voci totali da archiviare.

Questa è una funzione utile quando non si è sicuri del numero di voci di dati da archiviare o quando è necessario limitare il numero delle voci da archiviare. Se il numero calcolato da Stima è troppo alto, è possibile restringere l'intervallo delle date o specificare un numero minore di voci.

Se si sta eseguendo il Programma di utilità archivio per la prima volta, si consiglia di utilizzare valori numero diversi per determinare la quantità di tempo necessaria per archiviare i dati nel proprio sito. E' possibile utilizzare valori diversi in entrambe le caselle di testo Dimensione commit e Numero totale di voci per testare le prestazione nel proprio sito.

Dimensione commit

E' necessario specificare la dimensione commit per la procedura di archiviazione.

La dimensione commit si riferisce al numero di voci da archiviare prima che venga eseguito un "commit" del database. E' necessario che questo numero sia notevolmente minore del valore del segmento rollback poichè una voce consiste di più record CALL, SESION, WORK_HISTORY, PROBLEM_HISTORY e PROBLEM. Per default, la dimensione commit è 50 voci.

E' necessario configurare la dimensione commit e i segmenti rollback per il trasferimento di grandi volumi di dati. Fare riferimento alla documentazione del database per il proprio sito per confermare la dimensione commit e i segmenti rollback utilizzati dal database. E' possibile modificare questo valore solo dopo l'autorizzazione di un amministratore del database.

Compatibilità con Tivoli Problem Management

Poichè il Programma di utilità archivio opera con i dati di TPM, le modifiche o le personalizzazioni di TPM possono influenzare il Programma di utilità archivio. Quando si modifica TPM, è necessario assicurarsi che il Programma di utilità archivio sia compatibile con quelle modifiche.

Le seguenti modifiche TPM richiedono che venga modificato il Programma di utilità archivio perchè possa essere utilizzato con i dati TPM:

  • Installazione di TPM dopo aver installato il Programma di utilità archivio
  • Personalizzazioni di tabelle PROBLEMS, SESION, CALL, PROBLEM_HISTORY o WORK_HISTORY di TPM

Le seguenti sezioni descrivono i passi da seguire per conservare la compatibilità di TPM dopo ognuna di queste modifiche.

Personalizzazioni Tivoli Problem Management

Se si archivia in un database ed è stata personalizzata una delle seguenti tabelle nel database TPM, è necessario personalizzare il Programma di utilità archivio perchè rifletta quelle modifiche:
  • PROBLEMS
  • SESION
  • CALL
  • PROBLEM_HISTORY
  • WORK_HISTORY

La personalizzazione delle tabelle archivio coinvolge due fasi separate:

  • La modifica degli script di creazione che creano le tabelle archivio, o la modifica delle tabelle stesse
  • L'modificazione del file eaacust.kb per riflettere le modifiche nelle tabelle archivio

Prima dell'installazione, il modo più semplice per personalizzare le tabelle di database archivio è di modificare gli script che creano le tabelle. Dopo l'installazione, tuttavia, rieseguire gli script di creazione, distrugge tutti i dati nelle tabelle. Di conseguenza, è necessario effettuare le personalizzazioni direttamente sulle tabelle di database archivio. Fare riferimento alla documentazione per il DBMS per ulteriori informazioni sulla personalizzazione delle tabelle di database.

Quando modificare eaacust.kb

Ogni tabella TPM utilizzata dal Programma di utilità archivio corrisponde a una procedura nel file eaacust.kb. I nomi procedura sono di seguito elencati. Il nome di ogni procedura comprende il nome della tabella alla quale corrisponde.
  • EAProblems
  • EASesion
  • EACall
  • EAProblem_History
  • EAWork_History

Se è stata personalizzata una di queste tabelle in TPM, è necessario modificare la voce della procedura corrispondente nel file eaacust.kb.

Dati string o integer

A seconda del tipo di dati aggiunti alla tabella TPM, è necessario utilizzare una diversa procedura per definire il nuovo campo nella procedura eaacust.kb.
  • Per i dati string, come i campi char e vchar, utilizzare AddStr
  • Per i dati non string, come i campi integer e date, utilizzare AddNonStr

Le procedure AddStr e AddNonStr richiedono gli stessi parametri:

( VAL Wrap : STRING, VAL Delmtr : STRING, 
REF str : STRING, VAL newstr : STRING)

Seguono le descrizioni dei parametri:

Parametro Descrizione
Wrap Caratteri collocati alle estremità dei dati string o non string nei file output di testo
Delmtr Carattere utilizzato per separare le colonne nei file output di testo
str Parametro di riferimento il cui valore viene definito al tempo di esecuzione. Utilizzare sempre "str" come argomento di questo parametro.
newstr Il nome del nuovo campo

Fare riferimento a API utilizzate con il Programma di utilità archivio per una descrizione di ognuno dei caratteri di esportazione file da utilizzare come argomenti per questi parametri.

Ad esempio, se si aggiunge una colonna a una tabella TPM, è necessario aggiungere una nuova riga alla procedura nel eaacust.kb che corrisponde alla colonna aggiuntiva.

Supporre di aggiungere un campo Problem_Code alla tabella PROBLEM_HISTORY in TPM per tracciare le modifiche per i codici del problema. E' necessario aggiungere una nuova riga alla procedura EAProblem_History nel eaacust.kb che corrisponde al campo Problem_Code.

Poichè i codici del problema sono string, la riga da aggiungere per definire il nuovo campo Problem_Code nella procedura EAProblem_History è:

AddStr( STD, DELM, str, ph.problem_code);

Attività

Configurazione ed esecuzione del Programma di utilità archivio

I passi successivi forniscono una guida per l'utilizzo del Programma di utilità archivio.
  1. Avviare il Programma di utilità archivio come descritto in Avvio del programma.
    Viene visualizzata la finestra Programma di utilità archivio TPM.
  2. Sotto Configurazione TPM, verificare le informazioni sulla versione e l'origine dati.
  3. Sotto Destinazione dati, selezionare l'ubicazione in cui vengono inviati i file archiviati.
    Se si seleziona File flat, andare al passo successivo.
    Altrimenti, andare al passo 11.
  4. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Nella casella di dialogo Nome file, immettere il nome file e il PERCORSO completo in cui archiviare i dati e andare al passo 11.
    • Selezionare il pulsante Sfoglia nome file.
  5. Nella casella di dialogo Seleziona file flat, puntare su un file esistente come destinazione dell'archiviazione o andare al passo 8.
  6. Scegliere Apri.
  7. Quando appare il messaggio il File esiste che chiede se si desidera accodare i dati archiviati al file, selezionare Sì.
    Andare al passo 10.
  8. Puntare sulla cartella in cui deve risiedere il file archivio e specificare un nome file.
  9. Scegliere Apri.
  10. Viene visualizzata nuovamente la finestra Programma di utilità archivio TPM con la casella di dialogo Nome file riempita.
  11. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Nella casella di dialogo Dalla data, immettere la data iniziale per le voci da archiviare.
    • Selezionare il pulsante Calendario e utilizzare il Calendario per specificare una data.
  12. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Nella casella di dialogo Alla data, immettere la data finale per le voci da archiviare
    • Selezionare il pulsante Calendario e utilizzare il Calendario per specificare una data.
  13. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Nella casella di dialogo Voci totali da archiviare, immettere il numero delle voci da archiviare.
    • Selezionare Stima.
  14. Nella casella di dialogo Dimensione commit, immettere il numero di voci da archiviare prima che venga eseguito un commit o lasciare il valore di default.
  15. Selezionare Esegui.
  16. Nella casella di dialogo Esegui, selezionare OK.
    Viene visualizzata la casella di dialogo Archivio in elaborazione.
    Una volta completato il processo di archiviazione, viene visualizzata la casella di dialogo Completato.
  17. Scegliere OK.
  18. Quando viene visualizzata nuovamente la finestra Programma di utilità archivio TPM, selezionare Esci.
    Il Programma di utilità archivio viene chiuso.

Esecuzione del Programma di utilità archivio su più macchine

Si consiglia di eseguire il Programma di utilità archivio su più di una macchina in momenti diversi. La selezione dell'utilizzo di più di una macchina può essere una funzione:
  • della quantità di dati da archiviare
  • del tempo limitato in cui eseguire un'archiviazione
    Avvertenza: Non eseguire più di un processo del Programma di utilità archivio alla volta su un Server MS-SQL o database Sybase. Questi database supportano il bloccaggio al livello pagina piuttosto che quello a livello riga; archiviazioni simultanee diminuiscono le prestazioni.

Per eseguire il Programma di utilità archivio su più macchine contemporaneamente, è necessario:

  1. Avviare il Programma di utilità archivio su ogni macchina.
  2. Assicurarsi che ogni macchina faccia riferimento alla stessa origine dati.
  3. Immettere intervalli di date non sovrapposti per ogni macchina.
    Nota: Ad esempio, se si utilizza un intervallo di date da 1/1/1997 a 4/15/1997 su una macchina, è possibile utilizzare l'intervallo di date da 4/16/1997 a 6/30/1997 sull'altra macchina.
  4. Selezionare Esegui.
    I dati contenuti all'interno di ogni intervallo di date verranno archiviati.
    Nota: L'esecuzione simultanea di archiviazioni sullo stesso database può provocare il rallentamento delle prestazioni di TPM.

Rilascio tabelle dopo l'esecuzione del Programma di utilità archivio

E' possibile desiderare di rilasciare le tabelle utilizzate per il Programma di utilità archivio una volta eseguito. Il rilascio delle tabelle salva una considerevole quantità di spazio nell'origine dati.

Avvertenza: Se i dati nelle tabelle rilasciate sono necessari per utilizzi futuri, eseguire il back up delle tabelle archivio prima di rilasciarle.

Per rilasciare le tabelle create per l'utilizzo con il Programma di utilità archivio, selezionare lo script che corrisponde al server del database ed eseguirlo con TSD Build.

Se il DBMS è... eseguire il rilascio di questo file script...
Oracle 7.x eaaor7.drp
DB2 eaadb2.drp
MS-SQL Server eaamss.drp
Sybase 10.x eaassyb.drp
Informix eaainf.drp

Fare riferimento all Guida per l'installazione di Tivoli Service Desk per ulteriori informazioni sull'utilizzo di TSD Build.

Modifica delle tabelle archivio da utilizzare con DDM

Se si archivia su un database e si installa DDM da utilizzare con TPM, è necessario assicurarsi che le tabelle archivio siano compatibili con DDM.

Se si installa DDM dopo che è stato installato il Programma di utilità archivio e dopo che sono state create le tabelle archivio, è possibile modificare le tabelle da utilizzare con DDM eseguendo un file script .alt corrispondente al DBMS. E' necessario non eseguire alcuno script di creazione (script .tab) a questo scopo. In caso contrario, verranno distrutti tutti i dati correntemente presenti nelle tabelle archivio.

Seguire questi passi per modificare le tabelle archivio da utilizzare con DDM:

  1. Completare la procedura per l'esecuzione dello script .alt, come descritto in Modifica delle tabelle di archivio da utilizzare con TPM.
  2. Analizzare il Programma di utilità archivio, come descritto in Analisi dei file del Programma di utilità archivio.

Modificazione eaacust.kb

La procedura che segue descrive come modificare eaacust.kb:
  1. Aprire l'editor di testo per il sistema.
  2. Dal menu File, selezionare Apri.
  3. Dalla casella di dialogo Apri file, selezionare la directory in cui è memorizzato eaacust.kb.
  4. Selezionare eaacust.kb.
  5. Scegliere OK.
    Risultato: Viene visualizzato il file, eaacust.kb, nella finestra di testo dell'editor.
  6. Scorrere verso il basso fino alla procedura corrispondente alla tabella TPM personalizzata.
  7. Aggiungere una riga per rappresentare ogni nuovo campo nella tabella.
    Nota: Utilizzare AddStr o AddNonStr, in modo appropriato, per definire il campo.
  8. Dal menu File, selezionare Salva.
  9. Uscire dall'editor di testo.
  10. Nel gruppo programmi Programma di utilità archivio Tivoli, selezionare l'icona Analizza Programma di utilità archivio.
    Risultato: Il Programma di utilità archivio viene analizzato.