Manipolazione stringa

Ritorna alla pagina principale


$Quote

Descrizione

Questa istruzione inserisce il carattere '.

Sintassi

FUNCTION $Quote: '''';

BooleanFormat

Descrizione

Esamina e modifica il formato della visualizzazione per i valori booleani.

Sintassi

FUNCTION BooleanFormat [ ( VAL format: INTEGER ) ] : INTEGER;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
format Se fornito, questo argomento sostituisce il formato di default

Note

Questa funzione esamina e modifica il formato di default utilizzato quando un valore di questo tipo viene convertito in formato testo.

Se chiamato senza un argomento, BooleanFormat restituisce il formato di visualizzazione booleano di default già esistente. Se si fornisce un argomento, il valore sostituisce il default corrente e il vecchio formato viene restituito.

Consultare la sezione Note dell'istruzione WinWrite per una spiegazione dei formati di visualizzazione.

Esempio

VARIABLES
 oldFormat: INTEGER;
ACTIONS
 oldFormat:= BooleanFormat(BitOr($FmtBoolYesNo, $FmtLeftJustify));
 ...
 BooleanFormat(oldFormat);
      END;

Consultare anche


Char

Descrizione

Converte un codice carattere ASCII (valore punto di codice) in una stringa a un carattere. L'aspetto attuale di questa stringa può variare, a seconda della code page al momento attiva. Per ulteriori informazioni sulle code page, consultare la documentazione relativa al sistema operativo.

Sintassi

FUNCTION Char (VAL code: INTEGER): STRING;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
code Numero intero che rappresenta un valore ASCII

Esempio

VARIABLES
  s : STRING;
ACTIONS
s:=Char(255);

Consultare anche

CharCode


CharCode

Descrizione

Restituisce il codice carattere ASCII (valore punto di codice) del primo carattere in una stringa di carattere. Il valore numerico del punto di codice che viene restituito per una determinata rappresentazione del carattere può variare, a seconda della code page al momento selezionata. Per ulteriori informazioni sulle code page, consultare la documentazione relativa al sistema operativo.

Sintassi

FUNCTION CharCode (VAL str: STRING): INTEGER;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
str Questa è una stringa qualsiasi

Note

L'argomento str viene trattato come una stringa ad un carattere. Se si inserisce una stringa a più caratteri, il codice carattere ASCII del primo carattere nella stringa viene restituito.

Esempio

i := CharCode('A'); (* i = 65 *)

Consultare anche

Char


IntegerFormat

Descrizione

Esamina e modifica il formato testo dei valori interi.

Sintassi

FUNCTION IntegerFormat [ ( VAL format: INTEGER ) ] : INTEGER;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
format Se fornito, questo argomento sostituisce il formato di default

Note

Questa funzione esamina e modifica il formato di default utilizzato quando un valore di questo tipo viene convertito in formato testo.

Se richiamato senza argomenti, IntegerFormat restituisce il valore di default. Se si fornisce un argomento, quel valore sostituisce il default corrente e il default precedente viene restituito.

Esempio

VARIABLES
oldFormat: INTEGER;
ACTIONS
oldFormat := IntegerFormat(BitOr(IntegerFormat, $FmtIntSigned));
 -- Prepend the sign to all integers.
 ...
 IntegerFormat(oldFormat);
      END;

Codici di ritorno

IntegerFormat non restituisce alcun codice. Come il valore restituito da StringFormat, il valore restituito da IntegerFormat è il valore precedente della schiera di bit dell'indicatore del formato. Il valore può essere trattato come un valore intero poichè il TSD Script non dispone di un tipo di schiera di bit. Il segno del valore non ha significato.

Consultare anche

Per una spiegazione dei formati di visualizzazione, consultare Indicatori formato tipo di dati.


RealFormat

Descrizione

Esamina o modifica il formato del testo di default per i valori reali.

Sintassi

FUNCTION RealFormat [ ( VAL format: INTEGER ) ] : INTEGER;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
format Se fornito, questo argomento sostituisce il formato di default

Note

Questa funzione esamina e modifica il formato di default utilizzato quando un valore di questo tipo viene convertito in un formato testo. Se richiamato senza argomenti, restituisce il default esistente. Se si fornisce un argomento, quel valore diviene il valore di default. Viene restituito il valore di default originale.

Esempio

CONSTANTS
 sigDigits IS 2; -- Two digits to the right of the decimal.
VARIABLES
oldFormat: INTEGER;
ACTIONS
 oldFormat := RealFormat(BitOr($FmtRealGroupedWithComma, sigDigits));
 ...
 RealFormat(oldFormat);
      END;

Codici di ritorno

Codice di ritorno Descrizione
Tutti Il formato reale corrente se non è stato specificato alcun argomento; il vecchio formato reale se è stato fornito un argomento.

Consultare anche

Per ulteriori informazioni, consultare Indicatori del formato del tipo di dati.


StrCopy

Descrizione

Restituisce una sottostringa da un'espressione di stringa.

Sintassi

FUNCTION StrCopy (VAL source: STRING, VAL start [, length]: INTEGER): STRING;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
source L'espressione di stringa dalla quale una sottostringa deve essere copiata.
start L'indice basato su 1 del primo carattere da copiare. Se il valore di avvio è inferiore a 1, StrCopy non riesce e restituisce un valore sconosciuto. Se il valore di avvio è maggiore della lunghezza della stringa, StrCopy restituisce una stringa vuota.
length Il numero di caratteri da copiare sulla nuova stringa. Se la lunghezza è inferiore a 0, StrCopy restituisce $Unknown. Se la lunghezza è maggiore dei caratteri disponibili, tutti i caratteri disponibili vengono copiati.

Note

StrCopy copia i caratteri lunghezza dalla stringa origine e li restituisce. La copiatura ha inizio con il carattere nella posizione iniziale. Se la posizione iniziale è maggiore del numero dei caratteri nella stringa, viene restituita una stringa vuota.

Esempio

VARIABLES
drive,path,fileName: STRING;
ACTIONS
drive:=StrCopy('F:\ADVISOR\DATA\LOCATION.FLD',1,2);
(* drive = 'F:');
path:=StrCopy('F:\ADVISOR\DATA\LOCATION.FLD',3,13);
(* path = '\ADVISOR\DATA'):
fileName:=StrCopy('F:\ADVISOR\DATA\LOCATION.FLD',17,12);
(* fileName = 'LOCATION.FLD' *)

StrDecrypt

Descrizione

Decodifica una stringa codificata da StrEncrypt con il valore chiave fornito.

Sintassi

FUNCTION StrDecrypt (VAL Source: STRING, VAL Key: INTEGER): STRING; 

Attenzione: Le stringhe non corrette restituiscono il valore intero errato che la chiave passa a StrDecrypt.

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
Source La stringa precedentemente codificata con una chiamata a StrEncrypt
Key Un valore intero da utilizzare come chiave segreta quando si decodifica la stringa

Note

L'algoritmo di codifica di StrDecrypt e StrEncrypt non è particolarmente affidabile ma è accettabile per le codifiche non importanti.

Esempio

(*
 Function FCryptReadIn: This funciton reads an
 encrypted string from a file and decrypts it.
*)
FUNCTION FCryptReadIn(VAL Key:Integer, VAL fhdl:FILE):STRING IS
VARIABLES
 TmpStr: STRING;
ACTIONS
 FReadLn(fhdl, TmpStr);
 $Result:=StrDecrypt(TmpStr,Key);
      END;

Codici di ritorno

Codice di ritorno Descrizione
Stringa decodificata Completamento riuscito
$Unknown Chiamata a StrDecrypt non riuscita

Consultare anche

StrEncrypt


StrDelete

Descrizione

Cancella una sottostringa da una stringa.

Sintassi

FUNCTION StrDelete (VAL source:string,
                    VAL start: Integer,
                    VAL length: Integer):string

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
source La stringa dalla quale la sottostringa viene cancellata.
start La posizione dalla quale avviare la cancellazione. Se il valore di avvio è inferiore a 0, la cancellazione non riesce e $Unknown viene restituito. Se il valore di avvio è maggiore della lunghezza, nessun carattere viene cancellato e la stringa originale viene restituita.
length Il numero di caratteri da cancellare. Se length è inferiore a 0, StrDelete non riesce e $Unknown viene restituito.

Note

StrDelete restituisce una copia della stringa origine con un intervallo specificato di caratteri eliminati. La stringa origine non è coinvolta.

Esempio

VARIABLES
  s : STRING;
ACTIONS
s:=StrDelete('F:\ADVISOR\DATA.DAT',1,11);
(* s = 'DATA.DAT' *)

Codici di ritorno

StrDelete restituisce una copia della stringa di immissione con l'intervallo specificato di caratteri rimossi. Se si verifica un qualsiasi tipo di errore negli argomenti di immissione, $Unknown viene restituito.


StrEncrypt

Descrizione

Codifica una stringa in un formato non leggibile utilizzando una chiave intera.

Sintassi

FUNCTION StrEncrypt (VAL Source: STRING, VAL Key: INTEGER): STRING;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
Source La stringa che deve essere codificata
Key Un valore intero utilizzato come chiave segreta quando si codifica una stringa

Note

L'algoritmo di codifica di StrDecrypt e StrEncrypt non è particolarmente affidabile ma è accettabile per le codifiche non importanti.

Esempio

(* Function FCryptWriteIn: This funciton writes a string to a
 file in an encrypted form.*)
FUNCTION FCryptWriteIn(VAL Str:String,
                       VAL Key:Integer,
                       VAL fhdl:FILE):INTEGER IS
ACTIONS
 $Result:=FWriteLn(fhdl, StrEncrypt(Str,Key));
      END;

Codici di ritorno

Codice di ritorno Descrizione
$Unknown Chiamata a StrEncrypt non riuscita

Consultare anche

StrDecrypt


StringFormat

Descrizione

Esamina o modifica le opzioni di formattazione della stringa di default.

Sintassi

FUNCTION StringFormat [ ( VAL format: INTEGER ) ] : INTEGER;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
format Se fornito, questo argomento sostituisce il formato di default

Note

Questa funzione viene utilizzata per esaminare e modificare il formato di default utilizzato quando un valore di questo tipo viene convertito in un formato testo.

Se richiamato senza argomenti, restituisce il default esistente. Se viene fornito un argomento, quel valore diventa il nuovo valore di default. Viene restituito il valore di default precedente.

Esempio

VARIABLES
oldFormat: INTEGER;
ACTIONS
 oldFormat := StringFormat($FmtLeftJustify);
 ...
 StringFormat(oldFormat);
      END;

Codici di ritorno

StringFormat restituisce il valore precedente della schiera di bit del formato della stringa. Questo valore di ritorno può essere restituito in seguito a StringFormat. Ad esempio:

 oldFormat :=StringFormat (newFormat);
 ...
 --output some strings
 ... StringFormat (oldFormat) ;

Consultare anche

Per una spiegazione sui formati di visualizzazione, consultare il Manuale per la programmazione Tivoli Service Desk 6.0 Developer's Toolkit Script.


StrInsert

Descrizione

Inserisce una sottostringa in una stringa.

Sintassi

FUNCTION StrInsert (VAL source, substring: STRING,
 VAL start: INTEGER): STRING;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
source La stringa nella quale la sottostringa viene inserita.
substring La stringa da inserire nella stringa origine.
start L'ubicazione in cui la sottostringa viene inserita nella destinazione. Se la posizione di avvio è inferiore a 1, StrInsert non riesce e $Unknown viene restituito. Se la posizione di avvio è maggiore della lunghezza della stringa di destinazione, la sottostringa viene accodata alla fine della stringa di destinazione.

Note

StrInsert inserisce una sottostringa in una stringa origine in una determinata posizione. L'inserimento ha luogo e il primo carattere nella sottostringa inserita termina nell'indice indicato dalla posizione.

Nota: La stringa unita viene restituita come risultato di StrInsert con le stringhe di immissione non modificate.

Esempio

VARIABLES
  s : STRING;
ACTIONS
s:=StrInsert('F:\DATA.TXT','\ADVISOR',3);
(* s = 'F:\ADVISOR\DATA.TXT' *)

Codici di ritorno

StrInsert restituisce una copia della stringa di destinazione con la sottostringa inserita, iniziando da un determinato indice. Se si riscontra un qualsiasi tipo di errore negli argomenti, l'istruzione restituisce $Unknown.


StrLength

Descrizione

Restituisce la lunghezza di una stringa.

Sintassi

FUNCTION StrLength (VAL str: STRING): INTEGER;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
string Un'espressione di stringa della quale si deve calcolare la lunghezza

Note

StrLength restituisce un valore intero che indica il numero di caratteri nell'espressione di immissione.Restituisce $Unknown se la stringa è $Unknown.

Esempio

VARIABLES
  i: INTEGER;
path,fileName: STRING;
ACTIONS
path:='F:\EADVISOR';
fileName:='KMLRUN.EXE';
i:=StrLength(path & '\' & fileName);
(* i = 22 *)

Codici di ritorno

Codice di ritorno Descrizione
> = 0 Un valore intero che indica il numero di caratteri nell'espressione di immissione
$Unknown Se la stringa è $Unknown, così è il valore di ritorno

StrLoad

Descrizione

Carica una stringa da una tabella stringa in un file .df creato dalla Progettazione di interfaccia.

Sintassi

FUNCTION StrLoad (VAL formspec: STRING): STRING;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
formspec Una specifica modulo del formato 'file[res_name]' dove file è il nome di un file .dfc e res_name è il nome dell'origine stringa nella tabella stringa.

Note

Se non è possibile rilevare la stringa o il file, il risultato della chiamata di funzione è $Unknown.

Esempio

KNOWLEDGEBASE test;
    ROUTINES
 PROCEDURE Main;
PRIVATE
    ROUTINES
PROCEDURE Main IS
VARIABLES
 x: STRING;
ACTIONS
 x := StrLoad('test[test_string]');
 WinMessageBox($Desktop, 'Information', $MBOK, 'The string is ' & x);
      END;

StrLower

Descrizione

Converte una stringa in minuscolo.

Sintassi

FUNCTION StrLower (VAL str: STRING): STRING;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
str Un'espressione di stringa

Esempio

VARIABLES
  s : STRING;
ACTIONS
s:=StrLower('F:\MYFILE.TXT');
(* s = 'f:\myfile.txt' *)

Codici di ritorno

StrLower restituisce una copia della stringa di immissione nella quale ogni carattere in maiuscolo è stato convertito in minuscolo. La stringa di immissione rimane invariata.

Consultare anche

StrUpper


StrLTrim

Descrizione

Ritaglia gli spazi iniziali, i separatori e i caratteri della riga a capo da una stringa.

Sintassi

FUNCTION StrLTrim (VAL str: STRING): STRING;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
str Un'espressione di stringa

Esempio

VARIABLES
  s : STRING;
ACTIONS
s:=StrLTrim('F:\DATA.TXT');
(* s = 'F:\DATA.TXT' *)

Codici di ritorno

Restituisce una copia delle stringa di immissione con tutti gli spazi iniziali, i separatori e i caratteri della riga a capo eliminati. La stringa di immissione rimane invariata.

Consultare anche

StrTrim


StrMatch

Descrizione

Ricerca una stringa per un modello della sottostringa.

Sintassi

FUNCTION StrMatch (VAL source, VAL pattern: STRING): BOOLEAN;

Attenzione: La inquiry non è sensibile al maiuscolo e minuscolo.

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
source Un'espressione di stringa da ricerca.
pattern Un'espressione di stringa che contiene, facoltativamente, i caratteri jolly come ? e *.

Note

StrMatch confronta la stringa origine con il modello. Il modello può contenere i caratteri jolly:

La corrispondenza non è sensibile al maiuscolo e minuscolo.

Esempio

VARIABLES
 f: FILE;
 l: LIST OF STRING;
match: LIST OF STRING;
ACTIONS
FOpen(f,'MYFILE.TXT',$Read);
 FReadText(f,l);
 FClose(f);
 FOR l DO
 IF StrMatch(l[$Current],'*printer*') THEN
 ListInsert(match,l[$Current]);
      END;

Codici di ritorno

StrMatch restituisce TRUE se le stringhe origine e modello corrispondono; in caso contrario FALSE.


StrPos

Descrizione

Trova la posizione di una sottostringa all'interno di una stringa,

Sintassi

FUNCTION StrPos (VAL source, VAL substring: STRING): INTEGER;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
source Una stringa che si prevede contenga una sottostringa
Substring Una stringa di caratteri nella stringa origine

Note

StrPos effettua una scansione sensibile al maiuscolo e minuscolo dall'inizio dell stringa di immissione fino a quando non trova una stringa di destinazione. Se la destinazione viene trovata, StrPos restituisce l'indice nella stringa di immissione nella quale è stata rilevata la corrispondenza. In caso contrario viene restituito zero.

Esempio

VARIABLES
  i: INTEGER;
ACTIONS
i:=StrPos(F:\DATA\MYFILE.DAT','\');
(* i = 3 *)

Codici di ritorno

Codice di ritorno Descrizione
0 La sottostringa non viene trovata
-1 La stringa origine è sconosciuta
-2 La sottostringa è sconosciuta

Consultare anche

StrToken


StrReplaceTerms

Descrizione

Sostituisce le designazioni del termine all'interno di una stringa origine con i valori terminologici appropriati.

Sintassi

FUNCTION StrReplaceTerms (VAL source: STRING): STRING; 

Attenzione: Se la variabile denominata non esiste, o se il suo valore non può essere convertito in una stringa, viene visualizzata una casella di avvertenza e la destinazione del termine non viene sostituita nella stringa del risultato.

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
source Una stringa che contiene zero o più designazioni del termine incorporate.

Note

Una designazione del termine è una sottostringa incorporata con il modulo:

{{KNOWLEDGEBASE:VARIABLE}}

dove KNOWLEDGEBASE è il nome di un file .kb (knowledgebase) e VARIABLE è il nome di una variabile dichiarata nel campo di azione più esterno di quel file .kb (knowledgebase). La variabile denominata non deve essere dichiarata nella sezione pubblica del file .kb.

Tutti questi moduli incorporati nella stringa origine vengono sostituiti dal valore della variabile denominata. La stringa origine non viene modificata da questa funzione.

Esempio

msg := StrReplaceTerms(
 'The {{GLOBALS:T_CALLER}} has no open
 {{GLOBALS:T_PROBLEMS}}.');
-- T_CALLER and T_PROBLEMS from GLOBALS.KB contain 'caller'
-- and 'problems' respectively, or synonyms such as 'customer'
-- and 'inquires'.

Codici di ritorno

StrReplaceTerms restituisce la stringa modificata. Se la stringa origine è sconosciuta, StrReplaceTerms restituisce $Unknown.


StrToken

Descrizione

Sottopone una stringa a token.

Sintassi

FUNCTION StrToken (REF source: STRING,
                   VAL delimiters: STRING): STRING;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
source Una variabile di stringa da sottoporre a token
delimiters Una stringa contenente uno o più caratteri di delimitazione

Note

La funzione StrToken divide l'intera serie di caratteri in due sottoserie separate: i caratteri che sono membri di token (la serie token) e quelli che non sono membri di token (la serie che delimita). Quando si richiama StrToken su una stringa origine conosciuta, questa istruzione esegue le seguenti funzioni:

Come risultato di questo processo, la stringa origine diviene più breve ogni volta che questa funzione viene richiamata, divenendo alla fine una stringa vuota.Quando non esistono più token nella stringa origine, StrToken restituisce una stringa vuota.

Esempio

WHILE NOT FEnd (inputFile) DO
 FReadLn (inputFile, inputLine);
 column := 0;
 WHILE (token := StrToken (inputLine,'')) <> ''DO
 ProcessEntry (token, column :=column +1);
      END;
      END;

Codici di ritorno

Questa funzione restituisce $Unknown se la stringa origine o la stringa di delimitazione sono sconosciute.

Consultare anche

StrPos


StrTrim

Descrizione

Elimina lo spazio vuoto posteriore da una stringa.

Sintassi

FUNCTION StrTrim (VAL str: STRING): STRING;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
str Un'espressione di stringa

Note

StrTrim prende una stringa come immissione e restituisce una copia di quella stringa con tutti gli spazi vuoti posteriori (spazi, separatori, righe a capo) eliminati. La stringa di immissione non è coinvolta.

Esempio

VARIABLES
 f: FILE;
 l: LIST OF STRING;
ACTIONS
 FOpen(f,'DATA.TXT',$Read);
 FReadText(f,l);
 FClose(f);
 FOR l DO
 l[$Current]:=StrTrim(l[$Current]);

Codici di ritorno

StrTrim restituisce una copia di una stringa di immissione con tutti gli spazi vuoti posteriori (spazi, separatori, righe a capo) eliminati.

Consultare anche

StrLTrim


StrUpper

Descrizione

Restituisce una copia in maiuscolo di una stringa.

Sintassi

FUNCTION StrUpper (VAL str: STRING): STRING;

Note argomenti

Nome dell'argomento Descrizione
str Un'espressione di stringa

Note

StrUpper restituisce una copia della stringa di immissione con tutti i caratteri in minuscolo convertiti in maiuscolo. La stringa di immissione rimane invariata.

Esempio

VARIABLES
  s : STRING;
ACTIONS
s:=StrUpper('f:\data\myfile.txt');
(* s = 'F:\DATA\MYFILE.TXT' *)

Codici di ritorno

StrUpper restituisce una copia della stringa di immissione con tutti i caratteri in minuscolo convertiti in maiuscolo.

Consultare anche

StrLower


Riferimento Lingua del Tivoli Service Desk 6.0 Developer's Toolkit Script

Ritorna alla pagina principale

Copyright