Manuale per la programmazione Tivoli
Service Desk 6.0 Developer's Toolkit Script
Indice analitico
Copyright
Prefazione
Descrizione
A chi è rivolto questo manuale
Contenuti del manuale
Altri manuali in questa libreria
Convenzioni typeface
Elementi speciali
Acronimi dei nomi dei prodotti
Informazioni specifiche sulla piattaforma
Come contattare il Centro assistenza clienti
Introduzione
Capitolo 1: Panoramica del Developer's Toolkit
Nuove caratteristiche in Developer's Toolkit
Cos'è Developer's Toolkit?
Elenco delle nuove caratteristiche
Introduzione a TSD Script
Cos'è TSD Script?
Knowledgebase
Moduli delle informazioni
Tipi di dati
Convenzioni knowledgebase
Identificativi
Utilizzo di virgolette
Commenti
Convenzioni di denominazione necessarie
Convenzioni di denominazione facoltative
Sezioni principali
Sezioni pubbliche
Sezioni private
Sezioni secondarie
Sezioni facoltative
Esempio di file .kb (knowledgebase)
Esempi di identificativo
Esempi di costanti, variabili e di procedure
Esempio USES
Capitolo 2: Tipi di dati
Introduzione
Tipi di dati semplici
Tipi di dati del Developer's Toolkit
Altri tipi di dati
Tipi di handle
Tipi di parametri esterni
Tipi aggregati
Costanti
Dichiarazione di una costante
Variabili
Dichiarazione di una variabile
Assegnazione di valori alle variabili
Conversioni tipo di dati
Conversione tipo di dati semplici
Calcolo con una conversione del tipo di dati
Errori di assegnazione
Conversione automatica del tipo
Espressioni di stringa con tipi di dati semplici
Funzioni dell'espressione di stringa
Operatori e istruzioni
Espressioni reali e intere
Operatori ed espressioni aritmetiche
Operatori ulteriori
Espressioni booleane
Operatori logici
Operatori relazionali
Operatori sensibili al maiuscolo e al minuscolo
Espressioni data
Modifica delle variabili della data
Calcolo delle differenze delle date
Espressioni ora
Modifica delle variabili dell'ora
Calcolo delle differenze di ora
Schiere
Accesso alle schiere
Stringhe come schiere
Ridimensionamento delle schiere
Elenchi
Vantaggi dell'elenco
Utilizzo degli elenchi
Puntatori elenco
Altre funzioni di elenco
Loop FOR
Costanti speciali di elenco
Troncamento elenco
Record
Dichiarazione di una variabile record
Esempio del codice della variabile
Riferimento ai campi variabile
Assegnazione di variabili compatibili
Istruzioni di emissione e d'immissione
Tipi di dati definiti dall'utente
Compatibilità di assegnazione
Inizializzazione di variabili
Convenzioni di variabile
Il valore $Unknown
Capitolo 3: Strutture dei comandi e delle condizionali
Introduzione
Costrutti condizionali
Costrutti di controllo
Istruzione IF
Modulo dell'istruzione IF
Esempio IF
Condizioni True
Condizioni False
Valutazione booleana di forma breve
Istruzione WHEN
Esempio d'istruzione IF
Esempio d'istruzione WHEN
Loop FOR
Esempio FOR
Utilizzo di DOWNTO
Utilizzo di FOR negli elenchi
Loop REPEAT
Espressioni booleane
Loop WHILE
Istruzioni Exit e ExitLoop
Exit
ExitLoop
Esempio ExitLoop
Capitolo 4: Componenti del file .kb (Knowledgebase)
Introduzione
Sezione ROUTINES
Ubicazione di ROUTINES nella sezione pubblica
Utilizzo di ROUTINES nella sezione privata
Sezione USES
Introduzione alla sezione USES
Utilizzo di più file .kb
Utilizzo privato di un file .kb
Utilizzo pubblico di un file .kb
Utilizzo ciclico di file .kb pubblici
Procedure
Utilizzo di variabili locali con variabili nidificate
Creazione di routine locali
Determinazione degli ambiti
Esempio di determinazione degli ambiti
Spiegazione dell'esempio di determinazione degli ambiti
Inoltro dei parametri
Inoltro di informazioni a una procedura
Inoltro per REF oppure VAL
Trattamento dei parametri come variabili
Funzioni
Modulo funzioni
Utilizzo di $Result
Utilizzo di Exit con le funzioni
Chiamata di funzioni e di procedure libreria
Sintassi di dichiarazione Developer's Toolkit
Sintassi di routine esterna
Punti di immissione
Costruzione di un nome di funzione
Specifiche di collegamento
Definizione dei tipi di DLL esterni
Inoltro di parametri per le routine esterne
Parametri VAL
Parametri REF
Conversione dei dati
Struttura dei dati e compressione binaria
Formato di annotazione dei dati
Annotazione del valore di default
Annotazioni di compressione
Annotazioni FILL
Capitolo 5: Programmazione basata sugli eventi
Introduzione
Definizione
Influenze object-oriented
Handler degli eventi
Definizione degli handler degli eventi
Caratteristiche dell'handler degli eventi
$Handle
Parametri impliciti
Ricezione dei parametri eventi
Informazioni specifiche dell'evento
Dati di istanza
Handler degli eventi e dati di istanza
Gestione delle voci correnti
Capitolo 6: Utilizzo del sistema finestre TSD Script
Introduzione
Descrizione finestra
Utilizzo di WinCreate
Creazione di una finestra generica
Argomenti WinCreate di esempio
Utilizzo degli indicatori di creazione
Creazione di una finestra
Menu a discesa
Creazione di un sistema di menu a discesa
Opzioni Menu
Parametri degli eventi e comandi dei menu
Finestre generiche
Posizione del cursore in una finestra generica
Istruzioni per la finestra
Istruzioni per la creazione della finestra
Aggiornamento delle finestre generiche
Finestre a scorrimento virtuali
Creazione di una finestra a scorrimento virtuale
Esempio di finestra a scorrimento virtuale
Istruzioni finestra a scorrimento virtuale
Posizione del cursore
Capitolo 7: il sistema di moduli
Introduzione
Definizione
Comandi dei moduli
File di moduli
Codice modulo di esempio
Argomenti di istruzione DlgBox
Esempio DlgBox
Handler degli eventi modulo
Esempio di handler degli eventi
Evento $MsgSelect
Creazione di un evento $MsgSelect
Altri eventi modulo
Nomi del comando modulo
Attributi aggiuntivi del comando
Tabella
Descrizione
Esempio di tabella
Spiegazione dell'esempio
Creazione dei moduli
Moduli modali
Moduli non modali
Moduli separati
Capitolo 8: Funzioni di gestione del database
Introduzione
Panoramica SQL
Database supportati
Supporto SQL in Developer's Toolkit
Istruzioni SQL non supportate con driver diretti
Attributi e descrizioni delle origini dati
Definizione dell'origine di database
Attributi origine
CASE_CONVERSION
CASE_SENSITIVE
COLUMN_DEFINITION_TABLE
COMMIT_SELECTS
DATE_FORMAT
Specifica del giorno
Specifica del mese
Specifica dell'anno
Separatori
DBMS
DEFAULT
DRV
DSN
MANUAL_COMMITS
MULTIPLE_CONNECT
MULTIPLE_CONNECT_REQUIRED
QUAL
SYSQUAL
TABLE_DEFINITION_TABLE
TIME_FORMAT
Tempo diviso in 24 ore
Formati ora non sensibili al maiuscolo e al minuscolo
Inserimento degli zeri iniziali
Specifica dei secondi
Separatori
UPPERCASE_FUNCTION
Connessione dell'applicazione a un database
Nome del file di configurazione SQL
Altre ubicazioni per le istruzioni sulla configurazione
Esempio di configurazione del database
Test della connessione al client di database
Informazioni sulla connessione nel file di configurazione SQL
Eliminazione del file di configurazione SQL
Database di esempio
Viste e tabelle di database
Richiamo dei dati con SQLSelectInto
SQLSelectInto
Primo argomento
Argomenti successivi
Utilizzo di una variabile record
Tipi di record
Utilizzo delle istruzioni Import TSD Script
Istruzioni Import
Stringa di connessione
Analisi con l'opzione /S
Utilizzo delle parole chiave
Esempi dell'istruzione IMPORT
Esempio non corretto
Tipi di dati
Richiamo di più righe
Processo
Esempio
Identificativi
Utilizzo degli identificativi
Sostituzione dell'identificativo
Virgolette
Concatenazione delle stringhe con le virgolette
Eccezioni
Formattazioni dei dati con l'istruzione SQLFormat
Utilizzo di SQLFormat
Esempio
Sostituzioni dei nomi
Richiamo dei dati senza nomi corrispondenti
Aggiornamento dei dati
Introduzione
Inserimento dei dati
Cancellazione dei dati
Modifica dei dati
Concorrenza passiva
Elaborazione transaction-oriented
Descrizione
Esempio
Valori sconosciuti nelle colonne SQL
Utilizzo dei valori null
Messa in corrispondenza dei valori sconosciuti
Gestione degli errori
Rilevazione dei messaggi di errore
Filtraggio dei messaggi di errore
Utilizzo dei comandi per più esecuzioni
Preparazione dei comandi di loop SQL
Sostituzione dei contrassegni dei parametri
Istruzioni SQL nidificate
Capitolo 9: Interfaccia di posta TSD (Tivoli Service Desk) Script
Introduzione
Meccanismo di memorizzazione e di inoltro
API delle comunicazioni
Protocollo VIM
MAPI
SMTP
POP3
Utilizzo della posta TSD Script con i protocolli
Utilizzi dell'interfaccia di posta TSD Script
Termini dell'interfaccia di posta TSD Script
Rubriche
Entità
Attachment dei file
Inbox
Amministratore di posta
Mailbox
Messaggio
Client dei messaggi
Contenitore dei messaggi
Intestazione dei messaggi
Voci di messaggio
Tipo dei messaggi
Parti della nota
Server
Indirizzo utente
ID utente
Strutture del record di posta TSD Script
File di intestazione
Specifica delle voci dei messaggi
Intestazione dei messaggi
Attributi dei messaggi
Riepilogo dei messaggi
Filtraggio dei record
MAILInfoRec
Rubriche
Implementazione dell'interfaccia di posta TSD Script
Aggiunta dell'interfaccia di posta TSD Script ad un programma TSD Script
Inizializzazione dell'interfaccia di posta TSD Script
Apertura di una sessione
Inizializzazione dell'intestazione dei messaggi
Inizializzazione dell'elenco dei destinatari
Specifica di un destinatario
Specifica di un destinatario per nome
Specifica di un destinatario per indirizzo
Specifica dell'elenco delle voci dei messaggi
Scrittura della procedura SendMailMessage
Lettura dei messaggi nel contenitore dei messaggi
Chiusura di una sessione di posta TSD Script
Chiusura dell'interfaccia di posta TSD Script
Codici di ritorno di posta TSD Script
Codici di errore creati nel layer VIM
Codici di errore creati dal layer MAPI
Codici di errore creati da SMTP
Codici di errore creati da TSD Script
Costanti di posta TSD Script
File Mail.kb
File di posta TSD Script
Capitolo 10: Programmazione per utilizzi internazionali
Introduzione
Risorse internazionali
Supporto API del sistema operativo
Supporto Unicode
Considerazioni culturali
Categorie culturali
Code page
Layout della tastiera
Ordinamento e confronto delle stringhe
Concatenamento di stringhe
Editor dei metodi di immissione
Formati numerici
Dimensioni pagina/involucro
Unità di misura
Espansione del testo
Icone, bitmap e colori
Supporto per la locale
Locale internazionali supportate
Miglioramenti per l'internazionalizzazione
Stampa estesa dei caratteri
Utilizzo di caratteri internazionali nei file di configurazione
Elaborazione dell'anno 2000
Capitolo 11: Concetti di rete
Introduzione
Cosa è necessario sapere
Architetture di rete
Terminologia di rete
Comunicazione bidirezionale
Client
Connessione
Handler degli eventi
Handle
Server TSD Script
Handler degli eventi locale
Istruzioni NETx
Ambiente peer-to-peer
Registrazione
Connessione inversa
Server
Servizio
Handler degli eventi
Definizione degli handler degli eventi
Handler degli eventi NetRegister e NetListen
Registrazione di un handler degli eventi e del servizio ad esso relativo
Utilizzo di porte con una connessione di rete
Creazione di un servizio carattere jolly
Moduli
Modifica di un handler degli eventi e del modulo ad esso relativo
Arresto dell'elaborazione delle richieste da parte di un handler degli eventi
Come ottenere informazioni sull'host (server) e sul servizio
Come stabilire comunicazioni locali tra gli handler degli eventi
Connessioni
Apertura di una connessione
Chiusura di una connessione
Chiusura avviata dal client
Chiusura avviata dal server
Dati di istanza
Riferimenti dell'handler degli eventi ai dati d'istanza
Inizializzazione dei dati d'istanza
Dati d'istanza $Unknown
Più connessioni per un handler degli eventi
Istruzioni di bloccaggio e non bloccaggio
Istruzioni di bloccaggio
Istruzioni di non bloccaggio
Selezione del tipo d'istruzione da inviare
Handle
Apertura di una handle
Chiusura di una handle
Come stabilire comunicazioni bidirezionali
Client/server
Peer-to-peer
Handle TSD Script per connessioni peer-to-peer
Istruzioni avanzate: NetListen e NetAccept
Tabella delle differenze tra gli handler degli eventi
Utilizzi di handler degli eventi
NetListen
e
NetRegister
Connessioni
NetListen
Handle
Assegnazione di dati d'istanza specifici a una connessione
NetListen
Programma TSD Script Talk di esempio
Capitolo 12: Messaggi di rete e handler degli eventi
Introduzione
Messaggi TSD Script per la rete
Messaggi TSD Script utilizzati con NETx
Glossario
Manuale per la programmazione Tivoli Service Desk 6.0 Developer's Toolkit Script
Copyright