Creazione regole


Panoramica

Attività

Incluso in

Amministrazione Tivoli Change Management

Panoramica

Creazione di regole business

Le regole business (regole) consentono di inserire le pratiche commerciali di una società nel processo di gestione della modifica. Ad esempio, se la politica della società richiede al capo contabile di approvare gli acquisti con una spesa superiore a $5,000, è possibile creare una regola che aggiunga automaticamente il capo contabile all'elenco di approvazioni. Quando viene inoltrata una modifica che include un acquisto superiore a $5,000, il capo contabile riceve una notifica.

E' possibile definire le regole che vengono cancellate in previsione delle modifiche. Le regole possono richiamare le seguenti azioni, se cancellate:

  • Aggiornare le caselle di testo specificate associate alla modifica
  • Aggiungere requisiti di approvazione
  • Notificare personale ulteriore
  • Aggiungere un'attività
  • Eseguire un comando del sistema operativo

Le regole vengono cancellate quando l'utente modifica lo stato di una modifica o vengono cancellate dal TCM Scheduler. Consultare Cancellazione Regole.

Nota: In previsione di una modifica, è possibile cancellare più regole business. Le regole generali vengono cancellate prima in ordine ascendente, poi per regole di categoria in ordine ascendente, entrambe in base all'ID della regola. Inoltre, le azioni dalle regole precedenti possono interessare la cancellazione delle regole successive.

Casella di dialogo Regole

La casella di dialogo Regole si utilizza per aggiungere, modificare o visualizzare una regola.

La casella di dialogo Regole contiene i seguenti separatori:

Separatore Funzione
Generale Il separatore Generale è quello in cui si specificano informazioni comuni come:
  • Nome regola
  • Modifica categoria per la regola
  • Descrizione regola
  • Modalità (test o live)
  • Cancellazione dell'ora per le regole dipendenti dall'ora
  • Priorità regola
  • Tipo di stato, se presente, quando viene cancellata una regola

Consultare Creazione di una nuova regola.

Definizione Il separatore Definizione è quello in cui si definiscono i criteri delle regole. Consultare Definizione dei criteri delle regole.
Azioni Il separatore Azioni è quello in cui si specificano gli eventi che si verificano quando viene cancellata una regola. Consultare Impostazione dei valori campo del database, Aggiunta di approver, Notifica di personale ulteriore, Aggiunta di un'attività a una pianificazione e Rifiuto di un'azione.
Test Il separatore Test è quello in cui si specifica se una regola si trova in modalità live o test. Consultare Test delle regole.

Per accedere alla casella di dialogo Regole, effettuare una delle seguenti operazioni:

  • Nella casella di dialogo Regole, selezionare Modifica, Aggiungi o Visualizza.
  • Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Regole.

Attività

Creazione di una nuova regola

E' possibile creare regole che riflettano le pratiche di una società. In questo modo si associano le pratiche commerciali al processo di gestione della modifica.

Per creare una nuova regola:

  1. Dal menu Configurazione, selezionare Gestione regole.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Regole.
  2. Nella casella di dialogo Regole, selezionare Aggiungi.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Regole.
  3. Nella casella di dialogo Nome, immettere un nuovo nome univoco per la regola.
  4. Sotto priorità, immettere un numero se si desidera una priorità diversa da 1.
  5. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Se si sta utilizzando Tivoli Change Management in Modalità non protetta, andare alla fase 6.
    • Se si sta utilizzando Tivoli Change Management in Modalità protetta, andare alla fase 7.
  6. Sotto Utilizzo, effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Se si desidera cancellare una regola in previsione di tutte le modifiche, selezionare Tutte. Andare al passo 10.
    • Se si desidera cancellare una regola in previsione di sole modifiche in una categoria di modifiche, selezionare Categoria. Andare alla fase 9.
  7. Sotto Utilizzo, effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Se si desidera cancellare una regola in previsione delle sole modifiche nella società supportata, selezionare Specifica società. Andare alla fase 8.
    • Se si desidera cancellare una regola in previsione delle sole modifiche nella categoria di modifica supportata, selezionare Specifica categoria. Andare alla fase 9.
  8. Accanto alla casella di dialogo Società, selezionare una società. Andare alla fase 9.
  9. Accanto alla casella di dialogo Categoria, selezionare il pulsante Sfoglia per scegliere una modifica di categoria per la regola.
  10. Nella casella di dialogo Descrizione, immettere una descrizione della regola.
    Nota: La descrizione diventa parte del messaggio di notifica se la regola include una notifica. Immettere un messaggio che descriva accuratamente la regola.
  11. Nella casella di dialogo Messaggio, immettere un messaggio inviato all'utente quando viene cancellata una regola. Se non si desidera inviare un messaggio, cancellare il messaggio di default.
    Nota: Per le regole con Rifiuta azione, includere le informazioni al messaggio in modo che un utente possa comprendere il motivo per cui per cui l'azione è stata rifiutata, quindi modificare adeguatamente la transazione. Consultare Rifiuto di un'azione.
  12. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Per specificare la dipendenza dall'ora per la regola, selezionare la casella di controllo Relativo all'ora per andare al passo 8.
    • Se non si desidera specificare la dipendenza dall'ora, andare al passo 11.
  13. Sotto In base a, selezionare il pulsante di opzione corrispondente alla data dell'evento di modifica da associare alla regola:
    • Data richiesta
    • Data richiesta per
    • Prima data pianificata
    • Ultima data pianificata
  14. Nella casella di dialogo Giorni, immettere il numero di giorni precedenti o successivi la data dell'evento della modifica per la regola da cancellare.
    Nota: Immettere 0 (zero) nella casella di dialogo Giorni per cancellare la regola nella data specificata.
  15. Sotto Quando, selezionare Prima o Dopo per indicare se la regola deve essere cancellata prima o dopo la data selezionata.
    Nota:
    • Se è stato immesso 0 nella casella di dialogo Giorni, è possibile selezionare Prima o Dopo.
    • Le regole dipendenti dall'ora vengono eseguite dal TCM Scheduler. Consultare Cancellazione Regole.
  16. Sotto Modalità, selezionare Live o Test.
  17. Sotto cancellazione stato, selezionare una o più tipi di stato per la regola da cancellare.
  18. Consultare Definizione dei criteri delle regole per creare una definizione per la regola. E' impossibile salvare una regola fino a che essa non viene definita.
    Avvertenza: Una volta che una regola viene attivata e cancellata in previsione delle modifiche, è impossibile eliminare automaticamente gli effetti della regola. Consultare Test di una regola.

Definizione dei criteri delle regole

I criteri delle regole consistono di una frase o di una serie di frasi costruite per definire le modifiche a cui applicare una regola. Ad esempio, è possibile creare una regola che richieda altri approver per ogni modifica di rischio alto. Per fare ciò, si specifica il criterio (codice rischio = Alto) sul separatore Definizione.

Si utilizzano due sezioni del separatore Definizione per creare criteri delle regole:

  • Creare frasi singole che definiscono la regola nella sezione Frase
  • Inserire frasi nell'elenco Costruzione frase

La sezione Costruzione frase visualizza le frasi combinate. E' possibile aggiungere operatori e parentesi per connettere le frasi. Consultare Comprensione frasi.

Per definire i criteri delle regole:

  1. Dalla casella di dialogo Regole, selezionare il separatore Definizione.
    Risultato: Viene visualizzato il separatore Definizione.
  2. Dall'elenco Tabella, selezionare un nome tabella del database.
  3. Dall'elenco attributi, selezionare l'attributo da utilizzare nella regola.
    L'elenco Attributi contiene solo i campi nella tabella selezionata.
  4. Dall'elenco Operatori, selezionare un operatore (<,>,=,>=, o <>).
  5. Nella casella di dialogo Valore, immettere un valore per completare la frase.
    Nota: Per indicare un valore null, immettere il valore speciale TCM_NULL nella casella di dialogo Valore. Non lasciare vuota questa casella di dialogo. Se si utilizza l'attributo Categoria in una delle tabelle, è necessario immettere il codice di categoria, invece della descrizione della categoria, nella casella di dialogo Valore.
  6. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Se si sta inserendo la prima frase, selezionare Inserisci.
      Risultato: La frase viene aggiunta all'elenco.
    • Se l'elenco contiene già una frase, selezionare uno dei tre pulsanti operatore (And, Or o Not), quindi selezionare Inserisci.
      Risultato: Quando si seleziona un operatore o Inserisci per inserire una frase ulteriore, il nuovo testo viene aggiunto alla fine della costruzione della frase.
  7. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Definire un'altra frase.
    • Selezionare OK per salvare la regola.
    • Selezionare un altro separatore della casella di dialogo per continuare la definizione della regola.

Impostazione dei valori del campo del database

Tivoli Change Management può aggiornare automaticamente i contenuti di un campo del database specificato per i record definiti sul separatore Definizione quando una regola viene cancellata. Ad esempio, è possibile creare una regola che imposta il codice di rischio per una modifica su ALTO quando il costo stimato di una modifica supera la somma specificata.

Per specificare l'impostazione campo:

  1. Dalla casella di dialogo Regole, selezionare il separatore Azioni.
    Risultato: Viene visualizzato il separatore Azioni.
  2. Sotto azioni, selezionare il pulsante opzione Imposta campo.
    Nota: Le azioni della regola specificata utilizzando Imposta campo non riguardano i campi testo nella casella di dialogo Modifica, né Descrizioni e Motivi.
  3. Dall'elenco Campi, selezionare il nome del campo del database da impostare.
  4. Nella casella di dialogo Valore, immettere il valore da impostare.
    Avvertenza: Se il valore viene definito altrove nel database, accertarsi che venga immesso esattamente nel modo in cui esso è definito. Ad esempio, se si seleziona il campo Categoria, il valore immesso deve essere un codice di modifica categoria valido.
  5. Selezionare Inserisci.
    Risultato: L'azione viene aggiunta alla tabella Azioni.
  6. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Specificare un'altra azione.
    • Selezionare OK per salvare la regola.
    • Selezionare un altro separatore della casella di dialogo per continuare la definizione della regola.

Aggiunta di approver

E' possibile aggiungere ulteriori approver quando viene cancellata una regola. Gli altri approver possono essere individui o società.

Per specificare ulteriori approver:

  1. Dalla casella di dialogo Regole, selezionare il separatore Azioni
    Risultato: Viene visualizzato il separatore Azioni.
  2. Sotto Azioni, selezionare Approver.
  3. Selezionare il pulsante Sfoglia accanto alla casella di dialogo Nome per visualizzare la casella di dialogo Approver.
  4. Sotto Tipo, selezionare l'opzione che corrisponde al tipo di approver che si desidera aggiungere. Selezionare OK.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Nominativi o Gestione società.
  5. Selezionare l'utente o la società da aggiungere come approver, quindi OK.
    Risultato: Viene visualizzato il separatore Azioni della casella di dialogo Regole.
  6. Selezionare Inserisci.
    Risultato: L'approver viene aggiunto alla tabella Azioni.
  7. Selezionare Imposta priorità.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Imposta priorità di approvazione.
  8. Nella casella di dialogo Priorità, immettere la priorità di approvazione da assegnare all'approver.
  9. Selezionare OK.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Regole.
  10. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Specificare un'altra azione.
    • Selezionare OK per salvare la regola.
    • Selezionare un altro separatore della casella di dialogo per continuare la definizione della regola.

Notifica di personale ulteriore

Tivoli Change Management invia automaticamente delle notifiche al nominativo assegnato a una modifica per tenerla informata sullo stato di approvazione. Inoltre, gli approver ricevono una notifica quando la notifica richiede una decisione di approvazione. E' possibile aggiungere una regola per configurare un Monitor di notifica per inviare una notifica ad altri nominativi quando viene cancellata una regola.

Per specificare ulteriori notifiche:

  1. Dalla casella di dialogo Regole, selezionare il separatore Azioni
    Risultato: Viene visualizzato il separatore Azioni.
  2. Sotto Azioni, selezionare Notifica.
  3. Accanto alla casella di dialogo Nome, selezionare il pulsante Sfoglia per visualizzare la casella di dialogo Notifica.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Notifica.
  4. Sotto Tipo, selezionare il pulsante di opzione corrispondente al tipo di notifica che si desidera aggiungere.
  5. Selezionare OK.
    Risultato: Si verifica quanto segue:
    Se si seleziona... allora ...
    Persona o CCB viene visualizzata la casella di dialogo Aggiungi CCB o Nominativi.
    Selezionare l'utente o il CCB che si desidera notificare, quindi OK.
    Risultato: Viene visualizzato il separatore Azioni della casella di dialogo Regole. Andare al passo 7.
    Società viene visualizzata la casella di dialogo Società. Selezionare la società che si desidera notificare, quindi OK.
    Risultato: Viene visualizzata una domanda.
  1. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    Selezionare questo pulsante... per ...
    notificare tutti i membri della società.
    Risultato: Nella casella di dialogo Nome vengono visualizzati il nome della società e (All).
    No notificare solo i titolari della società.
  1. Selezionare Inserisci.
    Risultato: La notifica viene aggiunta alla tabella Azioni.
  2. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Specificare un'altra azione.
    • Selezionare OK per salvare la regola.
    • Selezionare un altro separatore della casella di dialogo per continuare la definizione della regola.

    Nota: Tutti i membri di un CCB ricevono una notifica.

Aggiunta di un'attività

E' possibile aggiungere un'attività da eseguire quando viene cancellata una regola.

Per aggiungere un'attività:

  1. Dalla casella di dialogo Regole, selezionare il separatore Azioni
    Risultato: Viene visualizzato il separatore Azioni.
  2. Sotto Azioni, selezionare Attività.
  3. Nella casella di dialogo Attività, immettere un nome per l'attività.
  4. Nella casella di dialogo Durata, immettere un valore che rappresenti la durata assegnata di un'attività.
    Nota: Il valore rappresenta il numero di giorni.
  5. Nella casella di dialogo Ore, immettere il numero previsto di ore lavorative per l'attività.
  6. Selezionare Inserisci.
    Risultato: L'attività viene aggiunta alla tabella Azioni.
  7. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Specificare un'altra azione.
    • Selezionare OK per salvare la regola.
    • Selezionare un altro separatore della casella di dialogo per continuare la definizione della regola.

Esecuzione di un comando del sistema operativo

Tivoli Change Management può eseguire un comando del sistema operativo quando viene cancellata una regola. Ad esempio, una regola può eseguire un comando per distribuire scaricamenti del software o i patch in una rete. Ciò potrebbe essere eseguito quando le modifiche che coinvolgono gli aggiornamenti sono complete.

Perché una regola esegua un comando del sistema operativo

  1. Dalla casella di dialogo Regole, selezionare il separatore Azioni
    Risultato: Viene visualizzato il separatore Azioni.
  2. Sotto Azioni, selezionare Chiamata.
  3. Sotto chiamata, dall'elenco Comandi, selezionare il comando da chiamare.
    Il comando deve essere già stato impostato dal separatore comandi della casella di dialogo Gestione elenchi del Tivoli Change Management.
    Nota: I comandi vengono eseguiti dalle regole che non dipendono dall'ora e vengono eseguiti sul sistema di computer dell'utente. I comandi eseguiti da regole dipendenti dall'ora vengono avviati sul sistema in cui è in esecuzione TCM Scheduler.
  4. Selezionare Inserisci.
    Risultato: Il comando viene aggiunto alla tabella Azioni.
  5. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Specificare un'altra azione.
    • Selezionare OK per salvare la regola.
    • Selezionare un altro separatore della casella di dialogo per continuare la definizione della regola.
Rifiuto di un'azione Il rifiuto dell'azione impedisce alla transazione, che ha cancellato la regola, di verificarsi se la condizione della regola di rifiuto è impostata su true. Ad esempio, se la condizione della regola di rifiuto è impostata su true si verifica quanto segue:
  • Viene visualizzata la casella di dialogo in cui un utente ha cominciato la transazione e che ha prodotto la regola di rifiuto da cancellare.
  • Viene visualizzato il messaggio della regola di rifiuto.
  • Il record della modifica è impostato nuovamente sul suo stato di origine prima di iniziare la transazione, così come la reimpostazione dell'azione Imposta campo definita per la regola o qualsiasi altra regola cancellata prima della regola con Rifiuta azione.
  • Tutte le altre azioni incluse nella regola vengono ignorate.

Per aggiungere Rifiuta azione:

  1. Dalla casella di dialogo Regole, selezionare il separatore Azioni
    Risultato: Viene visualizzato il separatore Azioni.
  2. Sotto Azioni, selezionare Rifiuta.
    Nota: Per accertarsi che un'azione di rifiuto venga elaborata per prima, impostare il valore di priorità della regola sul valore più piccolo per la categoria di modifica a essa relativa. Solitamente, il valore è 0.
  3. Selezionare Inserisci.
    Risultato: L'azione di rifiuto viene aggiunta alla tabella Azioni
  4. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Specificare un'altra azione.
    • Selezionare OK per salvare la regola.
    • Selezionare un altro separatore della casella di dialogo per continuare la definizione della regola.