Creazione di una modifica


Panoramica

Attività

Incluso in

Utente TCM

Panoramica

Creazione di una modifica

In TCM, una modifica è la modifica di un ambiente di produzione che riguarda le prestazioni o le operazioni commerciali. TCM automatizza il processo di modifica dalla modifica iniziale alla sua implementazione. La creazione di una modifica è il primo passo in questo processo.

Attività

Definizione delle informazioni generali sulla modifica

Per creare una nuova modifica, specificare le seguenti informazioni necessarie sul separatore Generale della casella di dialogo Modifica:
  • Nome delle modifica
  • Stato
  • Categoria

E' possibile specificare, inoltre, le seguenti informazioni per essere di supporto nell'approvazione o nell'implementazione della modifica sul separatore Generale:

  • Date di avvio reali e pianificate
  • Ore di avvio reali e pianificate
  • Date di chiusura reali e pianificate
  • Ore di chiusura reali e pianificate
  • Informazioni sul richiedente (Richiedente, società, ubicazione, autore)
  • Modello
  • Rischio
  • Priorità
  • Assegnazione
  • Descrizione

Inoltre, è possibile specificare le seguenti informazioni sulla modifica:

Separatore Descrizione
Costo Costi associati alla modifica
Motivi Motivi della modifica
Approvazioni Approvazioni necessarie per la modifica
Risorse Modifica delle risorse associate alla modifica
Impatti Impatti associati alla modifica
Attività Attività da completare per la modifica
Problema Allegare un problema a una modifica
Funzioni Funzioni che devono essere completate per implementare la modifica

Per definire informazioni generali su una modifica:

  1. Dal menu File, selezionare Nuova modifica.
    o
    Dalla barra degli strumenti, selezionare il pulsante Nuova modifica.
    Risultato: Appare la casella di dialogo Modifica.
  2. Nella casella Nome, immettere il nome della modifica o accettare il valore di default.
  3. Nella casella Numero, immettere un numero della modifica o accettare il valore di default.
  4. Selezionare il pulsante Calendario accanto alle caselle di dialogo Avvio programmato per selezionare la data di avvio programmata della modifica.
  5. Nella casella di dialogo di destra Avvio programmato, immettere l'ora dell'avvio programmato della modifica, secondo la divisione in 24 ore.
    Esempio: Per specificare 1:00P.M., immettere 13:00:00.
  6. Selezionare il pulsante Calendario accanto alle caselle di dialogo Avvio pianificato per selezionare la data di avvio programmata della modifica.
  7. Nella casella di dialogo Fine pianificata, immettere l'ora dell'avvio programmato della modifica, nel formato delle 24 ore.
    Esempio: Per specificare 1:00P.M., immettere 13:00:00.
  8. Nella casella Richiedente, effettuare una delle seguenti operazioni:
    Se... allora ...
    non vi è un richiedente della modifica selezionare il pulsante sfoglia per scegliere il richiedente.
    vi è un richiedente della modifica lasciare il proprio nome nella casella Richiedente.
  9. Nella casella Società, selezionare il pulsante Sfoglia per scegliere la società dalla casella di dialogo Società.
  10. Selezionare il pulsante Sfoglia accanto alla casella di dialogo Ubicazione, per selezionare un'ubicazione per il richiedente.
  11. Nella casella Autore, effettuare una delle seguenti operazioni:
    Se... allora ...
    non si è l'autore della modifica selezionare il pulsante Sfoglia per selezionarlo.
    si è l'autore della modifica lasciare il proprio nome nella casella Autore.
  12. Selezionare il pulsante Sfoglia accanto alla casella di dialogo Categoria per scegliere una Categoria per la modifica dalla casella di dialogo Gestione categoria di modifica.
  13. Se uno o più modelli sono associati ad una categoria di modifiche selezionati al passo 12 e un modello di default non viene automaticamente applicato alla modfica effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Affinché TCM popoli automaticamente la casella di dialogo Modifica, dalla casella di dialogo Seleziona modelli, selezionare un modello, quindi Seleziona.
    • Per non applicare nessun modello, dalla casella di dialogo Modelli, selezionare Ignora, se disponibile.
  14. Dall'elenco Stato, selezionare lo stato della modifica.
  15. Dall'elenco Rischi, selezionare un codice rischio.
  16. Nella casella di dialogo Priorità, immettere una priorità per la modifica.
  17. effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Se si desidera specificare un gruppo responsabile dell'implementazione di una modifica, selezionare il pulsante Sfoglia accanto alla casella di dialogo Gruppo per selezionare il nome del gruppo.
    • Se si desidera specificare un utente responsabile della esecuzione di una modifica selezionare il pulsante Sfoglia accanto alla casella Utente per selezionare il nome dell'utente.
  18. Nella casella di dialogo Descrizioni, immettere una descrizione dettagliata della modifica.
  19. effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Selezionare un altro separatore dalla casella di dialogo Modifica e specificare le altre informazioni sulla modifica.
      Nota: E' possibile associare un file alla modifica che fornisce informazioni ulteriori sulla modifica. Consultare Includere un attachment.
    • Scegliere OK.
      Risultato: La modifica viene salvata e appare la finestra TSD.
      Nota: una o più regole possono attivarsi se l'amministratore di sistema ha configurato Tivoli Change Management per questa funzione.