API utilizzate con il Programma di utilità Archivio


Panoramica

Attività

Incluso in

Tivoli Problem Management

Panoramica

Opzione file flat

Se si desidera archiviare i dati su un file flat, è necessario sapere che la manipolazione dei file flat esportati richiede un notevole lavoro. I file sono troppo grandi e generalmente poco gestibili.

Selezionando un'opzione del file flat risulta un file che posiziona un record da una tabella in una riga nel file.

Esistono cinque tabelle da cui il programma di utilità Archivio legge i dati, ma esistono sei tipi di etichette o tag per le righe nel file flat.

Tag file flat

Le etichette vengono definite tag nel file knowledgebase eaacust.kb. Le tag del file flat sono:
  • CALL
  • CALLI
  • SESION
  • PROBLEMS
  • WORK_HISTORY
  • PROBLEM_HISTORY

Il motivo per cui esistono un'etichetta CALL e un'etichetta CALLI è che CALLI indica una chiamata informativa. Una chiamata informativa è una chiamata creata in Tivoli Problem Management senza aprire un problema corrispondente. Ciò indica che solo un record CALL e uno o più record SESION sono stati creati nel database Tivoli Problem Management.

Formato file flat

I campi in un file flat si presentano nello stesso ordine in cui si trovano nel Diagramma di relazione di entità Tivoli Problem Management per la versione particolare di Tivoli Problem Management.

Esiste una distinzione tra valori di stringa e di non-stringa. Se viene creata una colonna come un valore char, viene considerata come una stringa nel file flat. In questo caso il valore si trova tra doppi apici, come "stringa." Il delimitatore per le colonne nel database è considerato un valore non-stringa e non si trova tra doppi apici.


Attività

Creazione di un programma di analisi per un file flat

Quando si crea un programma per l'analisi di righe singole di un file flat, è necessario indicare la tag. La tag viene seguita da una serie di tre caratteri pipe (|||) per distinguerla dall'inizio del primo campo.

Per la creazione di un programma di analisi per un file flat, seguire queste istruzioni:

  1. Indicare i caratteri per i tre caratteri pipe.
  2. Analizzare le colonne. E' necessario sapere se le colonne sono stringhe o non-stringhe.

E' possibile personalizzare tutte le stringhe modificando eaacust.kb. I caratteri di esportazione del file sono visualizzati qui.

Caratteri di esportazione file Definizione
EOL IS '' Fine riga. E' il carattere ubicato alla fine della riga nel file testo di emissione. Attualmente è vuoto. Se si desidera far apparire un carattere alla fine di ogni riga del file flat, è necessario modificare di conseguenza questa costante.
STD IS '"' Delimitatore di stringa / wrapper. E' il carattere ubicato "intorno" alle stringhe esportate dalle tabelle del database. Le stringhe consistono di colonne char e varchar, ad esempio. Il valore di default è il doppio apice (").
DELM IS ',' Delimitatore colonne. E' il carattere utilizzato per separare le colonne esportate nell'esportazione del file flat. Il valore di default è la virgola (,).
ND IS '' Delimitatore di non-stringa / wrapper. E' il carattere ubicato intorno alle colonne non-stringa nel file del testo di emissione. Il valore di default a esso relativo è la stringa vuota. In altre parole, nulla circonda le non-stringhe.
SEP IS '|||' Divisore per separare le tag dalla prima colonna nel file flat. Questo è il separatore tra la tag del record e l'inizio dei dati esportati per una riga nel file flat. Il valore di default a esso relativo è il carattere pipe (|||) ripetuto tre volte.

Se vengono apportate delle modifiche a eaacust.kb, è necessario analizzare nuovamente il file.

Elaborazione di un file flat

Per elaborare un file flat creato dal Programma di utilità Archivio, utilizzare lo schema seguente per l'algoritmo che crea nuovamente le relazioni tra le tabelle CALL, SESION, PROBLEMS, WORK_HISTORY e PROBLEM_HISTORY.
  • Se si legge una tag CALLI, elaborare la riga CALLI e ognuna delle seguenti righe con la tag SESION fino a che non si vede un'altra tag CALLI o CALL.
  • Se si legge una tag CALL, elaborare la riga CALL e tutte le righe SESION e CALL fino a che non si legge la tag PROBLEM. Elaborare inoltre la tag PROBLEM per completare tutte le associazioni.