Configurazione dei comandi del sistema operativo


Panoramica

Attività

Incluso in

Amministrazione Tivoli Change Management

Panoramica

Utilizzo dei comandi del sistema operativo in Tivoli Change Management

I comandi del sistema operativo possono essere eseguiti dal Tivoli Change Management. I comandi di un sistema operativo possono essere eseguiti prima o dopo un'attività oppure come un'azione per una regola business. Ad esempio, come parte di una modifica che implica l'installazione di nuovi computer, è possibile pianificare l'esecuzione di un comando per distribuire il software ai computer. Oppure è possibile eseguire un comando di controllo della versione o un programma Tivoli script per ogni risorsa interessata da una modifica.

Nota: I comandi eseguiti prima o dopo un'attività e quelli eseguiti dalle regole business che non dipendono dall'ora vengono avviati sulla workstation di un utente. I comandi eseguiti dalle regole dipendenti dall'ora vengono avviati sulla workstation che sta eseguendo TCM Scheduler.

E' possibile aggiungere, modificare, visualizzare o cancellare i comandi del sistema operativo.


Attività

Aggiunta di un comando

E' possibile aggiungere un comando da eseguire da Tivoli Change Management.

Per aggiungere un sistema operativo:

  1. Dal menu Configurazione, selezionare Configura gestione modifica.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Gestione elenco.
  2. Dalla casella di dialogo Gestione elenco, selezionare il separatore comandi.
  3. Selezionare Aggiungi.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Comandi.
  4. Nella casella di dialogo Nome, immettere un nome univoco e descrittivo per il comando.
  5. Nella casella di dialogo Esegui comando, immettere il comando che si desidera aggiungere.
    Se il comando richiede dei parametri, aggiungerli ora. Consultare Utilizzo dei parametri del comando.
  6. Scegliere OK.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Gestione elenco.

Utilizzo dei parametri di comandi

E' possibile inserire un parametro, eliminare il parametro o specificare che un comando sia eseguito per ogni istanza di un campo del database selezionato.

Per specificare i parametri per un comando del sistema operativo:

  1. Dal menu Configurazione, selezionare Configura gestione modifica.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Gestione elenco.
  2. Dalla casella di dialogo Gestione elenco, selezionare il separatore comandi.
  3. Selezionare il comando che si desidera utilizzare con i parametri del comando.
  4. Dall'elenco Nomi tabella, selezionare un nome tabella.
  5. Dall'elenco Nomi campo, selezionare un nome campo.
  6. Selezionare la casella di spunta Invia elenco se si desidera che i parametri appaiano come un parametro singolo separato dalla virgola. Altrimenti, essi appaiono come più parametri separati da spazi.
  7. Scegliere Per Ognuno se si desidera che il parametro venga eseguito per ogni istanza del nome campo.
    Ad esempio, se è stato selezionato il campo Asset_Tag e si desidera eseguire il comando contro ogni tag di risorsa, selezionare Per Ognuno.
    Risultato: I nomi campo e tabella appaiono nella casella di dialogo Per Ognuno.
  8. Selezionare Inserisci.
    Risultato: Il parametro viene aggiunto alla casella di dialogo Con parametri.

Nota: Per rimuovere un parametro, sotto Con parametri, selezionare il parametro da rimuovere, quindi selezionare Rimuovi.

Modifica di un comando

E' possibile modificare un comando, anche se è già stato assegnato a un modello o a una modifica.

Nota: Quando si modifica un comando, sono interessate anche tutte le istanze di quel comando. Se si modifica un comando che si trova già in una pianificazione di modifica, esso potrebbe interessare negativamente quella modifica. Si raccomanda di eseguire una query sul comando per stabilire il suo utilizzo nelle modifiche e nei modelli attivi.

Per modificare un comando:

  1. Dal menu Configurazione, selezionare Configura gestione modifica.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Gestione elenco.
  2. Dalla casella di dialogo Gestione elenco, selezionare il separatore comandi.
  3. Selezionare il comando da modificare.
  4. Selezionare Modifica.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Comandi contenente la definizione del comando.
  5. Modificare il comando e la sua definizione.
  6. Scegliere OK.
  7. Risultato: Viene visualizzato il separatore comandi della casella di dialogo Gestione elenco.
Visualizzazione di un comando E' possibile visualizzare un comando senza apportare modifiche a esso.

Per visualizzare un comando:

  1. Dal menu Configurazione, selezionare Configura gestione modifica.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Gestione elenco.
  2. Dalla casella di dialogo Gestione elenco, selezionare il separatore comandi.
  3. Selezionare il comando da visualizzare.
  4. Selezionare Visualizza.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Comandi contenente i dati.
  5. Visualizzare i dati.
  6. Scegliere Chiudi.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Comandi della casella di dialogo Gestione elenco.
Cancellazione di un comando E' possibile cancellare un comando a meno che esso non sia stato utilizzato in un'attività o in una regola d'azione.

Per cancellare un comando:

  1. Dal menu Configurazione, selezionare Configura gestione modifica.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Gestione elenco.
  2. Dalla casella di dialogo Gestione elenco, selezionare il separatore comandi.
  3. Selezionare il comando da cancellare.
  4. Scegliere Cancella.
    Nota: Tivoli Change Management non visualizza un messaggio di conferma per la cancellazione.
  5. Scegliere Chiudi.
    Risultato: Appare la finestra del Tivoli Service Desk.