|
Per aggiungere un bene aziendale:
- Aprire la casella di
dialogo Aggiungi bene aziendale.
- Eseguire una o tutte le seguenti operazioni:
- Scegliere OK.
Risultato: La risorsa viene aggiunta al database.
|
|
Ogni
risorsa
viene identificata da una tag risorsa. Una tag è una serie univoca di
caratteri (una combinazione di lettere, di numeri e di segni di
punteggiatura) che identifica una risorsa specifica. Nell'installazione
del Tivoli Asset Management, l'amministratore di sistema può creare
le tag di risorsa o impostare il programma in modo che assegni
automaticamente una tag nel momento in cui una nuova risorsa viene
aggiunta. In caso contrario, l'utente può assegnare una tag
manualmente quando immette una nuova risorsa nella casella di dialogo
Aggiungi risorsa. Le tag risorsa possono essere necessarie
nell'installazione del Tivoli Asset Management. In questo caso, la
casella Tag risorsa viene evidenziata in un colore diverso nella
casella di dialogo Aggiungi risorsa.
Per specificare una tag risorsa:
- Nella casella di
dialogo Aggiungi bene aziendale, selezionare il separatore Bene aziendale.
- Nella casella Tag beni aziendali, immettere una tag bene aziendale
univoca.
Nota: Se la casella Tag bene aziendale è già stata
riempita con una tag bene aziendale, l'opzione bene aziendale automatica è stata
selezionata dall'amministratore di sistema. Non è possibile
modificare questa tag risorsa sovrascrivendola.
- Premere il tasto TAB.
Risultato: Se la tag risorse immessa non è
univoca, viene visualizzata una casella messaggio.
Selezionare OK, quindi immettere una nuova tag risorsa.
Nota: L'organizzazione può scegliere di
utilizzare tag alternate e tag principali. Le tag alternate
consentono di utilizzare due schemi di identificazione per
identificare le risorse. Le tag alternate vengono utilizzate frequentemente
come ID fornito da terzi quando le risorse vengono migrate da un
sistema di controllo di rete. Per ulteriori informazioni, consultare Specifica delle informazioni generali. |
Specifica
di un centro di costo |
Un
centro
di costo è la società
associata al costo o alla proprietà di
una risorsa.
La gerarchia della società viene utilizzata per selezionare i
centri di costo e le società. Nota:
Prima di poter specificare un centro di costo nella casella di dialogo
Aggiungi risorsa, l'amministratore di sistema deve prima definire una
serie di società da utilizzare nel Tivoli Asset Management.
Se non si conosce il nome del centro di costo che si desidera
specificare:
- Nella casella di
dialogo Aggiungi bene aziendale, selezionare il separatore Beni aziendali.
- Selezionare il pulsante Sfoglia accanto alla casella
Centro di costo.
Risultato: Viene visualizzata la finestra Società.
- Dall'elenco Gerarchia delle società, selezionare
una società.
- Scegliere Seleziona.
Risultato: Viene visualizzata la casella di
dialogo Aggiungi risorsa, con la società selezionata nella
casella Centro di costo.
Se si conosce il nome del centro di costo che si desidera specificare:
- Nella casella di dialogo Aggiungi risorsa,
selezionare il separatore Risorse.
- Nella casella Centro di costo, immettere il nome
della società o i primi caratteri del nome.
- Premere il tasto TAB.
- Se una società corrisponde ai caratteri immessi,
viene visualizzato il nome completo nella casella Centro di costo.
- Se non vi sono società corrispondenti, viene
visualizzato un messaggio di avvertenza.
- Se si sceglie No nella casella Avvertenza, viene
visualizzata la casella di dialogo Aggiungi risorsa con la casella
Centro di costo vuota.
- Se si seleziona Sì nella casella Avvertenza, viene
visualizzata la casella di dialogo Aggiungi risorsa con i caratteri
nella casella Centro di costo evidenziati, in modo da poter immettere
un numero maggiore di caratteri o caratteri differenti.
- Se diverse società corrispondono ai caratteri immessi,
viene visualizzata la casella di dialogo Corrispondenze con un elenco
di possibili corrispondenze.
- Selezionare una società dall'elenco, quindi selezionare OK.
Risultato: Viene visualizzata la
casella di dialogo Aggiungi risorsa con la società selezionata
nella casella Centro di costo.
|
Specifica
di un'ubicazione |
Quando si specificano
le informazioni su una nuova risorsa
nella casella di dialogo Aggiungi risorsa, è possibile utilizzare la
casella Ubicazione per designare l'ubicazione
fisica della risorsa. Nota: Le ubicazioni devono
essere definite dall'amministratore di sistema.
Se non si conosce il nome dell'ubicazione che si desidera
specificare:
- Nella casella di
dialogo Aggiungi bene aziendale, selezionare il separatore Beni aziendali.
- Selezionare il pulsante Sfoglia accanto alla casella
Ubicazione.
Risultato: Viene visualizzata la finestra Ubicazione.
- Dall'elenco Gerarchia delle ubicazioni, selezionare
un'ubicazione.
- Scegliere Seleziona.
Risultato: Viene visualizzata la casella
di dialogo Aggiungi risorsa, con l'ubicazione selezionata nella
casella Ubicazione.
Se si conosce il nome dell'ubicazione che si desidera specificare:
- Nella casella di dialogo Aggiungi risorsa,
selezionare il separatore Risorse.
- Nella casella Ubicazione, immettere il nome
dell'ubicazione o i primi caratteri del nome.
- Premere il tasto TAB.
- Se un'ubicazione corrisponde ai caratteri immessi, il
nome completo appare nella casella Ubicazione.
- Se non vi sono ubicazioni corrispondenti, viene
visualizzata una casella di messaggio Avvertenza.
- Se si sceglie No nella casella Avvertenza, viene
visualizzata la casella di dialogo Aggiungi risorsa con la
casella Ubicazione vuota.
- Se si seleziona Sì nella casella Avvertenza, viene
visualizzata la casella di dialogo Aggiungi risorsa con i caratteri
nella casella Ubicazione evidenziati, in modo da poter
immettere un numero maggiore di caratteri o caratteri differenti.
- Se diverse ubicazioni corrispondono ai caratteri
immessi, viene visualizzata la casella di dialogo Corrispondenze con
un elenco di possibili corrispondenze.
- Selezionare un'ubicazione dall'elenco, quindi selezionare OK.
Risultato: Viene visualizzata la
casella di dialogo Aggiungi risorsa con l'ubicazione selezionata
nella casella Ubicazione.
|
Specifica
di una categoria risorsa |
Il Tivoli Asset
Management classifica le
risorse in categorie
risorse. La propria società, ad esempio, può inizialmente
assegnare le risorse ad una categoria "hardware" o "software". La
categoria hardware può essere divisa in sottocategorie per le
stampanti, i monitor, i modem e altri tipi di risorse hardware. Allo
stesso modo, la categoria software può essere divisa in più
tipi specifici di risorse software. Ogni categoria di risorsa
può essere associata ad un elenco di attributi.
Se la categoria hardware comprende i computer desktop, ad esempio,
alcune risorse possono essere associate ad attributi come ad esempio
la velocità dell'orologio del processore, la quantità di memoria e
altri attributi. E' necessario specificare una categoria risorse
prima di poter specificare un modello e i valori di attributo per una
risorsa.
Nota: Le categorie di risorsa devono essere
definite dall'amministratore di sistema.
Se non si conosce il nome della categoria di risorse che si
desidera specificare:
- Nella casella di
dialogo Aggiungi bene aziendale, selezionare il separatore Beni aziendali.
- Selezionare il pulsante Sfoglia accanto alla casella
Categoria.
Risultato: Viene visualizzata la finestra Categorie risorsa.
- Dall'elenco Gerarchia delle categorie, selezionare una
categoria di risorse.
- Scegliere Seleziona.
Risultato: Viene visualizzata la casella di
dialogo Aggiungi risorsa, con la categoria di risorsa selezionata
nella casella Categoria.
Se si conosce il nome della categoria di risorse che si
desidera specificare:
- Nella casella di dialogo Aggiungi risorsa,
selezionare il separatore Risorse.
- Nella casella Categoria, immettere il nome della categoria
o i primi caratteri del nome.
- Premere il tasto TAB.
- Se una categoria di risorse corrisponde ai caratteri
immessi, viene visualizzato il nome completo nella casella Categoria.
- Se non vi sono categorie di risorsa corrispondenti, viene
visualizzata una casella di messaggio Avvertenza.
- Se si sceglie No nella casella Avvertenza, viene
visualizzata la casella di dialogo Aggiungi risorsa con la
casella Categoria vuota.
- Se si seleziona Sì nella casella Avvertenza, viene
visualizzata la casella di dialogo Aggiungi risorsa con i caratteri
nella casella Categoria evidenziati, in modo da poter
immettere un numero maggiore di caratteri o caratteri differenti.
- Se diverse categorie di risorsa corrispondono ai caratteri
immessi, viene visualizzata la casella di dialogo Corrispondenze con
un elenco di possibili corrispondenze.
- Selezionare un categoria di risorse dall'elenco,
quindi
selezionare OK.
Risultato: Viene visualizzata la
casella di dialogo Aggiungi risorsa con la categoria di risorsa
selezionata nella casella Categoria.
|
Specifica
di un modello |
Un modello
è una sottodivisione di una categoria
di risorse. Ad esempio, se una
risorsa
viene raggruppata nella categoria stampanti laser, il nome del
modello potrebbe essere HP4si. Sebbene ogni categoria di risorsa
ha una sola serie di attributi,
ogni modello all'interno della categoria può avere diversi valori
di attributo di default. Una categoria di risorse può contenere
diversi modelli o nessuno. Per specificare un modello, è necessario
prima specificare una categoria di
risorse. Se si specifica un modello all'interno della categoria
delle risorse, è possibile tracciare i valori di attributo per la
risorsa.
Nota: I modelli devono essere definiti
dall'amministratore di sistema.
Per specificare un modello:
- Nella casella di
dialogo Aggiungi bene aziendale, selezionare il separatore Beni aziendali.
- Dall'elenco a discesa Modelli, selezionare un modello.
Risultato: Il nome del modello selezionato
viene visualizzato nella casella Modelli. Gli attributi del modello
corrispondenti appaiono nel separatore Attributi.
|
Specifica
delle informazioni generali |
E' possibile
specificare ognuna delle seguenti informazioni nella casella di
dialogo Aggiungi risorsa, e utilizzarle per aiutare l'utente nel
trovare, successivamente, una risorsa.
- Tag alternata
- Numero seriale
- ID di vendita
- ID di servizio
La società dell'utente può scegliere di assegnare una tag
alternata ad ogni risorsa, oltre che alla tag principale. La tag
alternata consente di utilizzare due schemi di identificazione per
identificare le risorse.
Un numero seriale, un ID di vendita e l'ID di servizio
possono aiutare l'utente a localizzare le risorse specifiche.
Per specificare le informazioni generali su una risorsa:
- Nella casella di
dialogo Aggiungi bene aziendale, selezionare il separatore Beni aziendali.
- Nella casella Tag alternata, immettere la tag alternata.
- Nella casella Numero seriale, immettere il numero
seriale della casa produttrice per la risorsa.
- Nella casella ID di vendita, immettere un numero di
ordine di vendita per la risorsa.
- Nella casella ID di servizio, immettere un numero di ordine del servizio.
|
Specifica
di un nominativo |
Quando si specifica un
nominativo nella casella di dialogo Aggiungi risorsa, quel
nominativo viene associato ad una risorsa.
Il nominativo viene utilizzato per integrare il Tivoli Asset
Management con altri prodotti nella serie Tivoli Service Desk. Ad
esempio, il
Tivoli Problem Management utilizza il nominativo per elencare le
risorse associate ad un contatto,
consentendo all'analista di visualizzare velocemente le
informazioni dettagliate relative alla risorsa. Il
Tivoli Change Management utilizza il nominativo per informare gli
utenti di una modifica imminente che li riguarda. E' possibile
specificare più di un nominativo per risorsa. Ad esempio, è possibile
specificare diversi nominativi come utenti di una stampante di rete condivisa.
Nota: L'amministratore di sistema deve
definire il nominativo utilizzato dalla propria società.
Se non si conosce il nominativo che si desidera specificare:
- Nella casella di
dialogo Aggiungi bene aziendale, selezionare il separatore Beni aziendali.
- Selezionare il pulsante Sfoglia accanto alla casella
Nominativo.
Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Nominativi.
- Nella casella gruppo Ricerca nominativi, specificare i
criteri di inquiry per trovare uno o più nominativi. (Per ulteriori
istruzioni, consultare Sfoglia nominativi.)
Risultato: Se dei nominativi corrispondono
ai criteri di inquiry, i nomi appaiono nella tabella Nominativi.
- Nella tabella Nominativi, selezionare un nome e scegliere OK.
Risultato: Viene visualizzata la casella di
dialogo Aggiungi risorsa, con il nominativo selezionato nell'elenco Nominativi.
- Ripetere i passi da 1 a 4 tutte le volte necessarie per
specificare nominativi aggiuntivi per una risorsa.
Se si conosce il nominativo che si desidera specificare:
- Nella casella di dialogo Aggiungi risorsa,
selezionare il separatore Risorse.
- Nella casella Nominativi, immettere il nominativo o i primi
caratteri del nome.
- Selezionare Aggiungi. Oppure premere il tasto TAB.
- Se un nominativo corrisponde ai caratteri immessi,
viene visualizzato il nome completo nella casella Nominativi.
- Se non vi sono nominativi corrispondenti, viene
visualizzato un messaggio di Avvertenza.
- Se si sceglie No nella casella di dialogo
Avvertenza, viene visualizzata la casella di dialogo Aggiungi risorsa
con la casella di dialogo Nominativi vuota.
- Se si seleziona Sì nella casella di dialogo
Avvertenza, viene visualizzata la casella di dialogo Aggiungi risorsa
con i caratteri nella casella Nominativi evidenziati, in modo da
poter immettere più caratteri o caratteri differenti.
- Se più nominativi corrispondono ai caratteri immessi,
viene visualizzata la casella di dialogo Elenco nominativi.
- Selezionare un nominativo dall'elenco, quindi
scegliere Seleziona.
Risultato: Viene visualizzata la
casella di dialogo Aggiungi risorsa con il nominativo selezionato
nella casella di elenco Nominativi.
Per eliminare un elenco da una risorsa:
- Nella casella di dialogo Aggiungi risorsa,
selezionare il separatore Risorse.
- Nella caselle di elenco Nominativi, selezionare il
nominativo che si desidera eliminare.
- Selezionare Rimuovi.
Risultato: Il nominativo viene eliminato
dall'elenco, e il nominativo non viene più associato alla risorsa.
|
Specifica
di una connessione |
E' possibile
associare un numero qualsiasi di connessioni
ad una risorsa.
Quando si specifica una connessione nella casella di dialogo Aggiungi
risorsa, l'utente indica che la risorsa è parte di un ambiente di
rete. Il nome della connessione viene utilizzato per integrare il
Tivoli Asset Management ad altri prodotti nell'ambiente Tivoli Service Desk. Ad
esempio il, Tivoli
Change Management utilizza il nome della connessione per
determinare le risorse che saranno coinvolte nel momento in cui si
verificheranno determinati tipi di modifiche. E' possibile
specificare più di una connessione per ogni risorsa. Ad esempio,
è possibile specificare diverse connessioni per un server di rete.
Nota: Le connessioni devono essere definite
dall'amministratore di sistema.
Se non si conosce il nome della connessione che si desidera
specificare:
- Nella casella di
dialogo Aggiungi beni aziendali, selezionare il separatore Beni aziendali.
- Selezionare il pulsante Sfoglia accanto alla casella di
testo Connessione.
Risultato: Viene visualizzata la finestra Connessioni.
- Dall'elenco Gerarchia delle connessioni, selezionare una
connessione
- Scegliere Seleziona.
Risultato: Viene visualizzata la casella di
dialogo Aggiungi risorsa, con la connessione selezionata nell'elenco
Connessioni.
- Ripetere i passi da 1 a 4 tutte le volte necessarie per
specificare connessioni aggiuntive per la risorsa.
Se si conosce il nome della connessione che si desidera specificare:
- Nella casella di dialogo Aggiungi risorsa,
selezionare il separatore Risorse.
- Nella casella di dialogo Connessioni, immettere il nome
della connessione o i primi caratteri del nome.
- Selezionare il pulsante Sfoglia accanto alla casella
Nominativi. Oppure premere il tasto TAB.
- Se il nome di una connessione corrisponde ai
caratteri immessi, viene visualizzato il nome completo nella casella
di elenco Connessioni.
- Se non vi sono connessioni corrispondenti, viene
visualizzato un messaggio di Avvertenza.
- Se si sceglie No nella casella di dialogo
Avvertenza, viene visualizzata la casella di dialogo Aggiungi risorsa
con la casella di dialogo Connessioni vuota.
- Se si seleziona Sì nella casella di dialogo
Avvertenza, viene visualizzata la casella di dialogo Aggiungi risorsa
con i caratteri nella casella di dialogo Connessioni evidenziati, in
modo da poter immettere più caratteri o caratteri differenti.
- Se diverse connessioni corrispondono ai
caratteri immessi, viene visualizzata la casella di dialogo
Corrispondenze con un elenco di possibili corrispondenze.
- Selezionare una connessione dall'elenco, quindi
scegliere OK.
Risultato: Viene visualizzata la
casella di dialogo Aggiungi risorsa con la connessione selezionata
nella casella di elenco Connessioni.
Per eliminare una connessione da una risorsa:
- Nella casella di dialogo Aggiungi risorsa,
selezionare il separatore Risorse.
- Nella casella di elenco Connessioni, selezionare la
connessione che si desidera eliminare.
- Selezionare Rimuovi.
Risultato: Il nome della connessione viene
eliminato dall'elenco, e la connessione non è più associata alla risorsa.
|
Aggiunta di una nota |
Quando si crea
una nuova risorsa
nella casella di dialogo Aggiungi risorsa, è possibile immettere
un testo di forma semplice come nota da salvare con il record di risorsa. Per
aggiungere una nota:
- Nella casella di
dialogo Aggiungi bene aziendale, selezionare il separatore Beni aziendali.
- Selezionare Note.
Risultato: Viene visualizzata la casella di
dialogo Note risorse, e fornisce una casella di testo dove è
possibile immettere una nota. Apparirà un cursore lampeggiante nella
casella di testo.
- Immettere una nota.
- Scegliere OK.
Risultato: Viene visualizzata la
casella di dialogo Aggiungi risorsa.
Nota: E' possibile ripetere i passi
precedenti tutte le volte che si desidera, per aggiungere un nuovo
testo alla propria nota o per modificare il testo di una nota
esistente. Per ogni singola risorsa, tutte le note vengono visualizzate nella
casella di dialogo Note risorse. |
Specifica
degli attributi di valore |
Quando si impostano
le informazioni sulle categorie
di risorse, l'amministratore di sistema può definire una serie di
attributi
per ogni categoria. Quando si crea una categoria per l'hardware Pc,
ad esempio, l'amministratore di sistema può definire gli attributi
come la velocità del processore, la capacità dell'hard disk, la RAM
e così via. Se si specifica una categoria di
risorse per una risorsa, e se la categoria ha uno o più attributi
definiti, è possibile impostare i valori di attributo per la nuova risorsa.
Nota: L'amministratore di sistema deve
definire gli attributi per ogni categoria di risorse, e impostare i
valori di default.
Per specificare un valore di attributo per una risorsa:
- Nella casella di
dialogo Aggiungi bene aziendale, selezionare il separatore Attributi.
Notare che le tabelle Attributi sono formate da tre colonne:
- Attributo. Questa colonna visualizza
i nomi degli attributi definiti per questa categoria di risorse.
- Valore. Questa colonna visualizza
il valore di ogni attributo. Questo è il valore che può essere
impostato per la risorsa. Ad esempio, se la risorsa è un computer e
l'attributo è RAM, è possibile impostare questo valore per
mostrare la quantità di RAM della quale il computer dispone. A
seconda del tipo di valore, questa colonna può visualizzare il
testo, i valori interi, i valori decimali e così via.
- Misura. Questa colonna visualizza
l'unità di misura utilizzata per ogni attributo. Se l'attributo è
RAM, ad esempio, la misura può essere "MB" (per megabyte).
- Dalla tabella Attributi, selezionare un attributo.
- Fare clic nella casella di dialogo Valore per posizionare
il cursore.
Nota: Viene visualizzata la casella di
dialogo Valore nella parte inferiore del separatore Attributi,
sotto la colonna Valore.
- Nella casella di dialogo Valore, immettere un nuovo valore
per l'attributo.
Nota: E' necessario immettere un valore
appropriato per la misura degli attributi. Se la misura
dell'attributo selezionato è "pollici," ad esempio, il
valore deve essere un numero. Se si immette un valore non
adeguato, viene visualizzato un messaggio di avvertenze, che richiede
all'utente di immettere un tipo diverso di valore.
- Selezionare Sostituisci.
Risultato: Viene visualizzato il nuovo
valore accanto all'attributo nell'elenco Attributi.
|
Specifica
di un contratto |
E' possibile associare
ogni risorsa
ad uno o più contratti.
Ad esempio, è possibile associare la risorsa ad un contratto di
acquisto, ad un contratto di gestione o a qualsiasi tipo di contratto
definito dall'amministratore di sistema. E' possibile eliminare un
contratto che è stato assegnato ad una risorsa.
Per specificare un contratto per una risorsa:
- Nella casella di
dialogo Aggiungi bene aziendale, selezionare il separatore Contratti.
- Selezionare Aggiungi.
Risultato: Appare la casella di dialogo Contratti.
- Nella casella gruppo Ricerca, specificare i
criteri di inquiry per trovare uno o più contratti. (Per ulteriori
istruzioni, consultare Sfoglia contratti.)
Risultato: Se dei contratti esistenti corrispondono ai
criteri di inquiry, i contratti vengono visualizzati nella tabella
Contratti.
- Nella tabella Contratti, selezionare un contratto.
- Scegliere Seleziona.
Risultato: Viene visualizzata la casella di
dialogo Aggiungi risorsa, con il contratto selezionato nella tabella
Contratti associati.
Per eliminare un contratto da una risorsa:
- Nella casella di dialogo Aggiungi risorsa, selezionare il
separatore Contratti.
- Nella tabella Contratti associati, selezionare un contratto
che è stato associato alla risorsa.
- Selezionare Rimuovi.
Risultato: Il contratto viene eliminato
dalla tabella Contratti associati, e non viene più associato alla
risorsa.
|
|
Nella casella di
dialogo Aggiungi risorsa, è possibile utilizzare il separatore
Acquisizione per aggiungere le informazioni utilizzate per calcolare
il valore contabile reale di una risorsa
acquistata o acquisita (non affittata).
E' possibile utilizzare questa funzione quando si decide se
investire in riparazioni o sostituire la risorsa. E' possibile
inoltre registrare il valore assicurato della risorsa nel separatore
Acquisizione per eventuali reclami relativi all'assicurazione. Il Tivoli Asset Management consente di
immettere ogni quantità, o di impostare automaticamente il valore
assicurato uguale al valore di acquisizione. E' possibile calcolare
una valutazione della risorsa utilizzando due diverse formule:
- Ammortamento a quote costanti. Il metodo
di svalutazione di ammortamento a quote costanti riduce la base
svalutabili delle risorse oltre la durata di utilizzo spendendo la
stessa cifra di svalutazione all'anno.
- Ammortamento a doppie
quote proporzionali ai valori residui. Il metodo di
ammortamento a doppie quote proporzionali ai valori residui svaluta
il valore dello stesso tasso ogni anno, ma la base svalutabile della
risorsa viene ridotta dalla svalutazione accumulata.
Nota: I calcoli di valutazione vengono
forniti solo per le decisioni inerenti le riparazioni.
Le formule utilizzate per calcolare il valore svalutato non
sono conformi alle leggi di tassazione governative che documentano
il valore di svalutazione. Questi calcoli non sono validi per la
contabilità fiscale.
Per calcolare la valutazione:
- Nella casella di
dialogo Aggiungi bene aziendale, selezionare il separatore Acquisizione.
- Nella casella di dialogo Data di acquisizione, immettere
la data di acquisto del bene aziendale.
Nota: La data di acquisizione viene
richiesta per entrambi i metodi di calcolo.
- Nella casella di dialogo Data di disposizione,
immettere la data in cui la risorsa deve essere disponibile.
Oppure, è possibile selezionare il pulsante calendario accanto alla
casella di dialogo della data. La casella di dialogo Calendario
viene aperta, con la data reale selezionata. Selezionare una data
diversa dal calendario, quindi selezionare OK.
- Nella casella di dialogo Mesi di svalutazione, immettere
il numero di mesi da utilizzare per il calcolo della svalutazione
totale della risorsa.
Nota: I mesi di svalutazione vengono
richiesti per entrambi i metodi di calcolo.
- Dall'elenco a discesa Codice valuta, selezionare il codice
della valuta. (Per ulteriori informazioni, consultare
Codici valuta utilizzati nel Tivoli Asset Management.)
- Nella casella di dialogo Valore di acquisizione, immettere
la somma pagata per la risorsa.
Nota: Queste informazioni sono necessarie
per entrambi i metodi di calcolo. Non immettere un simbolo della valuta.
- Nella casella di dialogo Valore recuperato, immettere il
valore recuperato.
Nota: Queste informazioni sono necessarie
solo per il calcolo della svalutazione dell'ammortamento a quote costanti.
Non immettere un simbolo della valuta.
- In Metodo di svalutazione, selezionare un metodo di calcolo.
- Se si desidera registrare il valore assicurato come il
valore di acquisizione, selezionare la casella di dialogo
Assicurato = Acquisizione.
- Selezionare Calcola.
Risultato: Viene visualizzato il valore corrente.
|
Specifica
delle informazioni di affitto |
Si utilizza il
separatore Affitto della casella di dialogo Aggiungi risorsa per
tracciare le informazioni
relative ad una risorsa
affittata, come ad esempio le date di inizio e di fine dell'affitto,
il valore dell'affitto e il valore dell'acquisto in blocco dell'affitto. E'
possibile inoltre utilizzare il separatore Affitto per indicare
quando una risorsa è stata acquisita. Quando si acquisisce una
risorsa affittata, la data di scadenza dell'affitto viene copiata
nella data di acquisizione e il valore dell'acquisto in blocco viene
trasferito nel valore di acquisizione nel separatore Acquisizione.
Per specificare le informazioni di affitto per una risorsa:
- Nella casella di
dialogo Aggiungi bene aziendale, selezionare il separatore Affitto.
- Nella casella di dialogo Data di inizio, immettere la data
effettiva dell'affitto.
- Nella casella di dialogo Data di fine, immettere la data
di scadenza dell'affitto.
Oppure, è possibile selezionare il pulsante calendario accanto alla
casella di dialogo della data. La casella di dialogo Calendario viene
aperta, con la data reale selezionata. Selezionare una data diversa
dal calendario, quindi selezionare OK.
- Nella casella di dialogo Valore di affitto, immettere la
somma dell'affitto.
- Nella casella di dialogo Valore acquisto in blocco,
immettere il prezzo di acquisto della risorsa a seconda dell'affitto.
Per acquisire una risorsa affittata:
- Dal separatore Affitto, selezionare la casella di
spunta Acquisto in loco.
- Scegliere OK.
Risultato: I valori di affitto vengono
trasferiti nel separatore Acquisizione.
Nota: Determinati valori devono essere
completi nel separatore Acquisizioni prima di selezionare la casella
di spunta Acquisto in loco. Se alcuni di questi valori non sono
completi, viene visualizzato un messaggio di avvertenza. Il Tivoli Asset
Management richiede quindi l'approvazione dell'utente prima di
sovrascrivere le informazioni nel separatore Acquisizione con le
informazioni dal separatore Affitto.
|
Specifica
delle spese di gestione |
E' possibile stabilire le spese
di gestione reali e stimate per una sola risorsa.
Il sistema calcola automaticamente la variazione per ogni stima e
mantiene un totale attivo delle spese stimate, delle spese effettive
e le variazioni tra le spese stimate totali e le spese effettive
totali. E' possibile aggiornare una spesa già
presente nell'elenco, oppure è possibile cancellare una spesa. Per
specificare le spese di gestione per una risorsa:
- Nella casella di
dialogo Aggiungi bene aziendale, selezionare il separatore Spese di
gestione.
- Nella casella di dialogo data (sotto la colonna Data),
immettere la data relativa alle spese di manutenzione.
Oppure, è possibile scegliere il pulsante calendario accanto alla
casella data. La casella di dialogo Calendario viene aperta, con la
data reale selezionata. Selezionare una data diversa dal calendario,
quindi selezionare OK.
- Nella casella di dialogo reale (sotto la colonna
Reali), immettere la somma relativa alle spese di manutenzione
reali. Non immettere un simbolo della valuta.
- Nella casella Stimate (sotto la colonna Stimate) immettere
la somma stimata relativa alle spese. Non immettere un simbolo della
valuta.
- Dall'elenco a discesa Valuta, selezionare una valuta. (Per ulteriori informazioni, consultare
Codici valuta utilizzati nel Tivoli Asset Management.)
- Selezionare Aggiungi.
Nota: Le spese di gestione vengono
visualizzate nella tabella Spese di gestione. I totali relativi alle
spese reali e stimate, e la loro variazione, vengono visualizzati
nella casella gruppo Totali.
Per aggiornare le spese di gestione:
- Nella casella di dialogo Aggiungi risorsa, selezionare il
separatore Spese di gestione.
- Nella tabella Spese di gestione, selezionare la somma che
si intende aggiornare.
- Nella casella data, reali, o stimate, immettere le
informazioni aggiornate relative alle date delle spese di
gestione, la quantità di spese reali o le spese stimate.
- Selezionare Sostituisci.
Risultato: Le tariffe vengono aggiornate
nella tabella Spese di gestione. I totali relativi alle spese
reali e stimate, e la loro variazione, vengono aggiornati nella
casella gruppo Totali.
Per cancellare le spese di gestione:
- Nella casella di dialogo Aggiungi risorsa, selezionare il
separatore Spese di gestione.
- Nella tabella Spese di gestione, selezionare la somma che
si intende cancellare.
- Selezionare Cancella.
Risultato: Le tariffe vengono cancellate
dalla tabella Spese di manutenzione. I totali relativi alle spese
reali e stimate, e la loro variazione, vengono aggiornati nella
casella gruppo Totali.
|
Specifica
di un evento |
Il Tivoli Asset
Management utilizza gli eventi
per creare la cronologia di una
risorsa.
Nella casella di dialogo Aggiungi risorsa, è possibile specificare
gli eventi
pianificati e gli
eventi
completi per una risorsa. Un evento pianificato è un evento che è
stato programmato, ma non ancora contrassegnato come completo. Gli
eventi vengono inoltre creati automaticamente per facilitare
l'utente nella creazione della cronologia di una risorsa. Questi eventi
tengono traccia delle
modifiche apportate ad una categoria,
organizzazione,
ubicazione
o connessione
di una risorsa, o quando la risorsa viene aggiornata dopo il
completamento di una modifica nel
Tivoli
Change Management.
Nota: L'amministratore di sistema deve
definire i tipi di evento che la società vuole considerare.
Per ulteriori informazioni su come associare gli eventi alle
risorse, consultare Gestione eventi. |