Manuale per la progettazione d'interfaccia Tivoli Service Desk 6.0 Developer's Toolkit

Capitolo 7: Gestione della geometria

Ritorna all'Indice Analitico


Introduzione

Panoramica

Gestione geometria viene utilizzata nella libreria del GUI e di Progettazione d'interfaccia per dimensionare e posizionare automaticamente i comandi in un modulo, quando questo viene ridimensionato. Gestione geometria viene applicata a un comando impostando i suoi attachment. Per ulteriori informazioni relative agli attachment, consultare "Progettazione dei comandi."

Un attachment viene visualizzato come una linea da un lato del comando a un lato del modulo. Ogni comando ha due linee di attachment per default. E' possibile aggiungere un attachment a ogni lato di un comando premendo il tasto Maiusc mentre si aggiunge un comando a un modulo.

Come funzionano gli attachment

Un attachment viene utilizzato per impostare la distanza tra un lato di un comando e un lato di un modulo. Ad esempio, l'attachment sinistro per un comando stabilisce la distanza tra il lato sinistro del comando e il lato sinistro del modulo.

Esistono due tipi di attachment:

Informazioni più dettagliate sui tipi di attachment vengono fornite nelle sezioni seguenti.

Allegati fissi

Un allegato fisso specifica una distanza impostata tra un lato del comando e un lato del modulo e non cambia quando il modulo viene ridimensionato. Quando si aggiunge un comando a un modulo, viene visualizzata la configurazione del comando sull'editor dell'allegato, ubicato sotto il pannello comandi. Un allegato fisso viene rappresentato come una linea continua dal lato del comando al lato del modulo. La figura seguente mostra un comando con due allegati fissi.

fixatt.gif (1473 byte)

Allegati in percentuale

Un allegato in percentuale specifica una distanza proporzionale tra un lato del comando e un lato del modulo che cambia quando il modulo viene ridimensionato. Quando si aggiunge un comando a un modulo, viene visualizzata la configurazione del comando sull'editor dell'allegato, ubicato sotto il pannello comandi. Un allegato in percentuale viene rappresentato come una linea tratteggiata dal lato del comando al lato del modulo. La figura seguente mostra un comando con due allegati in percentuale.

pcntatt.gif (1470 byte)

Scostamenti

Gli scostamenti vengono applicati solo agli attachment in percentuale e vengono utilizzati per modificare la posizione dei comandi dopo aver calcolato i loro attachment in percentuale. Gli scostamenti, per adattare la posizione dei comandi, possono essere positivi o negativi.

Coordinate casella di dialogo

Panoramica

Le coordinate casella di dialogo determinano la posizione e la dimensione dei comandi indipendentemente dalla risoluzione dello schermo. Le coordinate della casella di dialogo consentono ai pulsanti, alle etichette e ai campi di immissione di scalare automaticamente quando vengono visualizzati i relativi contenuti. Inoltre, utilizzando un qualsiasi font, i moduli vengono adattati in modo proporzionale.

Selezione dei font

Quando si selezionano i font, ricordare che vi sono tipi di scala separati per dimensionamenti orizzontali e verticali. La scala orizzontale è relativa alla larghezza di un singolo carattere. La scala verticale è relativa alla lunghezza del font. Ciò indica che un modulo con un font a 6 punti è più piccolo di uno con un font a 12 punti. (Font diversi hanno anche rapporti larghezza-lunghezza diversi.)

Esempi

Introduzione

Questa sezione contiene esempi di serie diverse di attachment. I numeri accanto alle linee degli attachment indicano la dimensione dell'attachment.

Nota: Se si desidera vedere come funzionano gli attachment, costruire ogni esempio utilizzando la Progettazione d'interfaccia e testare i moduli ridimensionandoli.

E' possibile utilizzare un qualsiasi tipo di comando per testare la gestione geometria.

Esempi di attachment fissi

Quando questo modulo viene ridimensionato, i comandi 1- 4 rimangono nei rispettivi angoli, poiché ogni comando dispone di un attachment fisso per i due lati del modulo più vicini. I comandi non modificano la dimensione perché solo due lati del comando sono collegati al modulo.

Il comando 5 funziona in maniera diversa perché dispone di quattro lati collegati al modulo. Ogni lato del comando 5 è impostato su una distanza fissa dal lato del modulo, in tal modo la dimensione del comando cambia in base al ridimensionamento del modulo.

Esempi di attachment in percentuale

I comandi 1-4 non variano di dimensione, ma la loro distanza dal lato del modulo cambia in modo proporzionale alla dimensione del modulo. Il comando 5 cambia la dimensione in modo proporzionale al ridimensionamento del modulo.

Due comandi collegati in percentuale

I comandi 1 e 2 condividono la larghezza disponibile del modulo. Tuttavia, lo spazio tra i due comandi aumenta e diminuisce quando viene ridimensionato il modulo. La dimensione dello spazio tra i comandi è solo il 2% della larghezza del modulo. Lo spazio minimo tra i comandi rende difficile la visualizzazione del modulo. Utilizzando gli scostamenti con gli attachment in percentuale, viene creato uno spazio maggiore tra i comandi.

Esempio di scostamento

La distanza tra i due comandi rimane costante quando viene ridimensionato il modulo. I valori di scostamento vengono aggiunti dopo aver calcolato le dimensioni in percentuale per gli attachment.

Nota: Non è possibile utilizzare gli scostamenti con gli attachment fissi.

Allegati in percentuale con scostamenti

Questo modulo funziona come quello con due comandi dell'esempio precedente. Gli allegati in percentuale per i comandi con i lati adiacenti possono aggiungere fino al 100%. Ad esempio, l'allegato destro del comando 1 è al 67%, quindi l'attachment sinistro del comando 2 è al 33%. Allo stesso modo, l'allegato destro del comando 2 è al 33%, quindi l'allegato sinistro del comando 3 è al 67%. Contrapponendo gli allegati in percentuale equivalenti al 100% spesso si ottiene un layout migliore, sebbene non sia necessaria una somma del 100%.

Allegati fissi e in percentuale con scostamenti

Per gli allegati fissi e in percentuale, gli scostamenti negativi vengono utilizzati per i comandi 2 e 3 per centrarli sul modulo. (Si suppone che la larghezza dei comandi 2 e 3 sia di 40 unità di dialogo).

Per ulteriori esempi di allegato, consultare i moduli nel file di risorse della Progettazione d'interfaccia.


Manuale per la progettazione d'interfaccia Tivoli Service Desk 6.0 Developer's Toolkit

Ritorna all'Indice Analitico

Copyright