Manuale per la programmazione Tivoli Service Desk 6.0 Developer's Toolkit Script
Le Rubriche sono la posizione in cui vengono memorizzate le informazioni sull'utente, gli indirizzi, gli elenchi di posta e così via.
Gli Indirizzi sono le ubicazioni delle variabili in un programma.
Le API (application programming interface) sono serie di routine utilizzate da un'applicazione per richiedere e fornire servizi di livello inferiore in un sistema operativo.
Le schiere sono elenchi di valori di dati dello stesso tipo di dati.
La comunicazione asincrona è un'operazione di comunicazione che procede senza tener conto della tempificazione.
Gli attributi controllano la funzionalità di un layer di database nel Developer's Toolkit.
Le comunicazioni bidirezionali si verificano quando due macchine si comportano sia come client che come server.
Il pacchetto binario si riferisce alla messa in corrispondenza dei dati specifici per le strutture di dati C o C++.
Le istruzioni di bloccaggio arrestano tutte le altre elaborazioni presenti nell'elaborazione client. Le istruzioni di bloccaggio vengono utilizzate quando il client richiede una risposta dal server per poter continuare con l'elaborazione.
I client, che sono le workstation degli utenti, sono allegati al server di database. I client effettuano richieste di dati al server.
Le code page sono essenzialmente tabelle di associazioni di numeri e caratteri che consentono di visualizzare correttamente una stringa di caratteri.
La concatenazione è il processo che combina due o più stringhe per formarne una nuova.
Le connessioni sono il collegamento logico tra un client e un server.
Le costanti sono voci denominate che non vengono modificate, o costanti, per tutta l'esecuzione di un programma. Tutte le dichiarazioni di costante vengono effettuate nella sezione CONSTANTS di un file .kb (knowledgebase).
La conversione dei dati si verifica quando cambia il modo di rappresentare le informazioni.
I tipi di dati definiscono una serie di dati che specifica: la possibile gamma di valori della serie; le operazioni che possono essere eseguite sui valori; il modo in cui vengono memorizzati i valori.
I server di database sono la combinazione del computer e di un programma.
I database sono gruppi di tabelle e viste.
L'ambito circoscritto consente ai blocchi nidificati di "visualizzare" gli identificativi locali solo per uno specifico blocco.
Le entità sono nominativi o programmi che inviano o ricevono i messaggi e-mail.
Un evento (come ad esempio una battuta o un clic del mouse) esegue il trigger della risposta appropriata tramite l'applicazione (come ad esempio aprendo una nuova casella di dialogo o selezionando una voce in un campo).
Gli handler degli eventi sono routine associate alle finestre che gestiscono una finestra specifica.
Le espressioni sono entità senza nome utilizzate per conservare il risultato di un calcolo.
Gli attachment dei file sono file che possono essere allegati ad un messaggio.
I comandi dei moduli sono elementi utilizzati per ottenere le informazioni dall'utente o per fornire le informazioni all'utente.
I moduli sono finestre contenenti alcuni tipi di moduli di immissione dati. In un ambiente GUI, il modulo è il primo mezzo di interazione tra l'utente e l'applicazione.
Le finestre generiche sono le fondamenta sulle quali vengono creati i comandi sussidiari, come ad esempio caselle di dialogo e menu. Le finestre generiche sono le finestre più semplici e flessibili fornite dal TSD Script. Le finestre generiche possono inoltre contenere messaggi propri.
Gli handle sono variabili che contengono l'indirizzo di un'altra variabile. Un handle consente a un programma di accedere a una risorsa specifica.
Le Inbox sono file speciali che supportano la lettura e il contrassegno dei messaggi nel protocollo POP3.
L'inizializzazione si verifica quando i dati di istanza definiti per un handler degli eventi vengono stabiliti nella copia della mascherina per una connessione e viene loro assegnato il valore iniziale.
I dati di istanza sono i dati associati ad una connessione di rete o a una finestra particolare.
I knowledgebase sono moduli di codice contenuti nel Developer's Toolkit.
I puntatori di elenco conservano un puntatore che indica l'elemento corrente in un elenco.
I literal (un valore espresso così com'è invece che come valore della variabile o come risultato di un'espressione) elimina la necessità delle variabili di elenco.
Gli handler degli eventi locali sono gli handler degli eventi che operano sulla macchina locale.
Le variabili locali sono variabili di programma il cui ambito è limitato ad un blocco di codice specifico.
Le locali identificano un gruppo culturale per cui è possibile localizzare un'applicazione.
Localizzazione indica che un'applicazione viene alterata per un gruppo culturale specifico.
I responsabili della posta sono nominativi responsabili del controllo del server di posta.
Le mailbox sono l'ubicazione fisica che viene assegnata ad una singola entità.
I client dei messaggi sono interfacce che consentono ad un utente finale di creare messaggi, specificare i destinatari, inviare un messaggio e leggere un messaggio.
I contenitori dei messaggi sono l'ubicazione di memorizzazione per i messaggi ricevuti.
Le intestazioni dei messaggi contengono informazioni sul mittente, il destinatario, la data di invio e la priorità del messaggio.
I tipi di messaggio definiscono il formato e la semantica del contenuto dei messaggi.
I messaggi sono gli oggetti che possono essere trasportati su un sistema di messaggistica nel contenitore dei messaggi.
I moduli modali sono caratterizzati da programmi che attendono che l'utente accetti o annulli il modulo prima di procedere.
I moduli non modale sono quelli in cui un'applicazione non attente l'utente prima di procedere.
L'estensionedel nome assicura il corretto collegamento tra i moduli degli oggetti compilati separati.
Le istruzioni NETx, o estensioni, sono le istruzioni TSD Script che iniziano con il prefisso NET. Queste istruzioni sono state create per consentire alle applicazioni TSD Script di comunicare in una rete.
Le istruzioni di non bloccaggio non arrestano l'elaborazione sul client.
Le parti della nota sono i veri componenti di un messaggio e i diversi tipi sono supportati dal protocollo VIM.
I contrassegni dei parametri, rappresentati dai punti interrogativi (?), sono dei segnaposto per i valori in seguito sostituiti.
I parametri (noti anche come argomenti formali) sono dei segnaposto che vengono sostituiti al momento dell'esecuzione con valori forniti dal chiamante.
Le finestre padre sono le prime finestre richiamate in una routine e sono necessarie per la creazione e l'utilizzo di finestre secondarie (finestre figlio).
Analisi è un'altra condizione per la costruzione di un file.
Gli ambienti peer-to-peer sono quelli in cui una singola macchina può essere sia un client che un server.
Le rubriche private sono gestite dai singoli utenti di e-mail. Un utente può utilizzare la propria rubrica privata per conservare le informazioni sugli elenchi di posta privati.
Le sezioni private in un file .kb (knowledgebase) può inoltre contenere le dichiarazioni di costanti, tipi di dati, routine e variabili. Queste dichiarazioni sono disponibili solo all'interno dei file .kb (knowledgebase).
Le procedure sono una raccolta delle istruzioni TSD Script che possono essere consultate per nome e che non restituiscono un valore a colui che ha effettuato una chiamata.
Le rubriche pubbliche contengono le informazioni su tutti gli utenti e-mail, i loro indirizzi, gli elenchi di posta e così via.
Le sezioni pubbliche dei file .kb (knowledgebase) contengono le routine che sono disponibili per essere utilizzate da altri file .kb (knowledgebase).
Gli identificativi sono il creatore o il proprietario di una tabella.
La registrazione di un handler degli eventi associa l'handler ad un'origine degli eventi.
Le connessioni inverse possono essere stabilite in un ambiente peer-to-peer quando un server chiede ad un client di eseguire un servizio invertendo i ruoli del client e del server.
Le routine, come vengono considerate nel TSD Script, sono procedure, funzioni e altri gruppi di istruzioni TSD Script che possono essere eseguiti all'interno di un programma.
L'ambito si verifica all'interno di ogni dato blocco dove esistono solo determinati identificativi.
I servizi sono le funzioni eseguite dai server. Se una stampante è un server, il servizio che fornisce è la stampa.
La valutazione booleana di forma breve garantisce che le espressioni booleane vengano valutate solo se è necessario stabilirne il valore.
Memorizza e inoltra consente ad un utente di inviare un messaggio ad un secondo utente, anche se il secondo utente non è collegato nella rete e-mail.
Le sottoroutine, rilevate nella sezione privata di un file .kb (knowledgebase), sono dichiarazioni di routine rilevate nella sezione pubblica.
Le tabelle sono raccolte di voci di dati correlate. Le tabelle hanno colonne e righe.
Unicode (o ISO 10646) è un sistema di caratteri a sedici bit uniformi che supporta contemporaneamente gli alfabeti di tutte le locali internazionali.
Gli indirizzi utente sono le ubicazioni della mailbox del destinatario del messaggio.
Gli ID utente sono gli identificativi univoci assegnati ad un'entità.
I tipi definiti dall'utente sono tipi di dati definiti in un programma e generalmente sono costituiti da una combinazione di tipi di dati.
Le variabili sono voci denominati che contengono tipi di dati che possono essere modificati durante l'esecuzione del programma. Le variabili vengono dichiarate nella sezione VARIABLES di un file .kb (knowledgebase).
Le viste sono un modo di visualizzare i dati da una o più tabelle, mentre una tabella definisce una vera raccolta di dati.
I servizi carattere jolly vengono richiesti specificando una stringa di lunghezza zero o $Unknown.
Gli handle della finestra sono identificativi numerici univoci utilizzati per puntare ad un oggetto come ad esempio una finestra.
Manuale per la programmazione Tivoli Service Desk 6.0 Developer's Toolkit Script