Panoramica |
|
Attività |
|
Incluso in |
Tivoli Problem Management |
Come funziona Adaptive Learning |
Quando un analista dell'help desk utilizza Adaptive Learning per trovare una soluzione, Adaptive Learning
inquiry nella descrizione del problema le parole chiave che corrispondono ai concetti trovati nel Thesaurus. Adaptive Learning, poi, richiama le soluzioni associate a quei concetti. Supporre, ad esempio, che la descrizione del problema sia "La stampante non funziona." Adaptive Learning identifica la parola chiave "stampa" nella descrizione, che corrisponde al concetto "stampa" nel Thesaurus. Adaptive Learning, quindi, inquiry tutte le soluzioni associate al concetto "stampa" e le richiama. |
Associazione dei concetti alle soluzioni |
Perché Adaptive Learning funzioni, è necessario prima
associare i concetti trovati nel Thesaurus alle soluzioni nel database. E' possibile
associare i concetti a ognuno dei seguenti tipi di soluzioni:
E' possibile associare i concetti alle soluzioni tramite:
Nota: Per associare i concetti alle soluzioni, è necessario che i problemi risolti esistano già nel database. |
Casella di dialogo Learning |
La casella di dialogo Learning abilita a impostare i parametri e le opzioni.
|
Casella di dialogo Gestione concetti |
La casella di dialogo Gestione Concetti abilita ad aggiungere concetti associati o a rimuovere concetti disponibili in Tivoli Problem Management.
|
Utilizzo del pulsante Learning sulla casella di dialogo Gestione Thesaurus per associare i concetti alle soluzioni |
Il Programma di utilità Learn inquiry nelle descrizioni della soluzione
le parole chiave, che corrispondono ai concetti nel Thesaurus. Quando il Programma di utilità Learn identifica un particolare concetto in una descrizione della soluzione, lo associa alla soluzione
nel database. Inoltre, quando Adaptive Learning richiama una soluzione, il Programma di utilità Learn utilizza il numero di concetti corrispondenti trovati nella descrizione del problema e il numero di volte in cui la soluzione è stata attiva, per determinarne il punteggio. I punteggi sono di ausilio per gli analisti help desk poiché, più alto è il punteggio, più alta è la probabilità che la soluzione sia quella giusta. Il punteggio viene visualizzato accanto ala soluzione richiamata nella casella di dialogo Gestione Adaptive Learning. Il Programma di utilità Learn può impiegare molto tempo per l'elaborazione. La quantità di tempo richiesta per eseguire il Programma di utilità Learn dipende dalle opzioni Learn selezionate, dal numero di soluzioni nel database e dalla velocità del sistema. Nota: Una volta eseguito il Programma di utilità Learn, Tivoli Problem Management
gestisce automaticamente la funzione learn ogni volta che un analista help desk attiva una soluzione per un problema. Per utilizzare il Programma di utilità Learn:
|
Associazione manuale dei concetti |
Sebbene Tivoli Problem Management utilizzi automaticamente
la funzione di apprendimento ogni volta che un analista help desk attiva una soluzione, esso no effettua le necessarie
associazioni quando si aggiunge un nuovo concetto al Thesaurus. Per ogni nuovo concetto,
è necessario associare le soluzioni manualmente. Nota: E' necessario utilizzare la casella di dialogo Learning prima di poter associare i concetti manualmente. Per associare un concetto manualmente:
Nota: Viene visualizzata la casella di dialogo Gestione soluzioni. |