Benvenuti
Benvenuti nelloo strumento di configurazione di IBM(R) Tivoli Directory Server.
Questo strumento consente di configurare il server delle directory sul sistema locale.
Se è stato installato IBM Tivoli Directory Server, impostare il DN (distinguished name) del responsabile e la relativa password, quindi configurare il database in modo che possa essere utilizzato per memorizzare i dati della directory LDAP.
È necessario eseguire entrambe queste attività prima di poter avviare correttamente il server.
In qualsiasi momento, è possibile utilizzare lo strumento di configurazione per completare le seguenti attività:
- Impostare il nome e la password del responsabile delle directory
Fare clic su DN/password responsabile per definire o reimpostare il DN e la password per il responsabile delle directory.
- Configurare il database DB2 delle directory
Fare clic su Configurazione database per configurare il database delle directory
oppure per riconfigurare il database delle directory se ne è stato rilevato uno dallo strumento di configurazione.
- Annullare la configurazione del database
Fare clic su Annullamento configurazione database per annullare la configurazione di un database precedentemente impostato.
- Gestire il database del log delle modifiche
Fare clic su Configurazione/annullamento configurazione del log delle modifiche per abilitare o disabilitare il log delle modifiche in cui vengono registrate le modifiche apportate alla directory.
- Gestione suffissi
Fare clic su Gestione suffissi per aggiungere o rimuovere i suffissi al server delle directory.
- Gestione file schema
Fare clic su Gestione file schema per modificare l'elenco di file schema che verranno caricati all'avvio.
- Importazione dati LDIF
Fare clic su Importazione dati LDIF per importare i dati da un file LDIF.
- Esportazione dati LDIF
Fare clic su Esportazione dati LDIF per esportare i dati in un file LDIF.
- Eseguire il backup del database
Fare clic su Backup database per eseguire una copia di backup dei dati e delle impostazioni di configurazione della directory.
- Ripristinare il database
Fare clic su Ripristino database per ripristinare i dati di cui è stata precedentemente eseguita una copia di backup per la directory.
- Ottimizzare il database
Fare clic su Ottimizzazione database per aggiornare le informazioni relative alle tabelle di dati in modo da migliorare le prestazioni e la velocità delle query.
Nota: Se è stato avviato un comando che impiega molto tempo in Configuration Tool, come ad esempio nel caso di backup del database, il comando continuerà ad essere eseguito fino al relativo completamento anche in seguito alla chiusura di Configuration Tool. È quindi possibile avviare di nuovo Configuration Tool e controllare lo stato del comando.
È possibile ottenere una guida più dettagliata per i seguenti elementi di questa finestra:
Guida