Utilizzo dell'elaborazione della riga comandi

È possibile eseguire uno o più servizi inoltrando le richieste di servizio al server di gestione dalla riga comandi.

Prima di eseguire un servizio, è necessario assegnare il servizio a un proxy e a un server di gestione mediante il manager. Il proxy e il server di gestione devono essere in esecuzione per poter elaborare la richiesta di servizio. È inoltre necessario installare InfoSphere Data Architect e IBM Optim Designer per ottenere i file necessari per l'elaborazione della riga comandi.

Sono disponibili due opzioni per l'utilizzo della riga comandi:

script runservice

Lo script runservice si trova nella cartella cartella_ida\optim\designer\runservice, dove cartella_ida è la cartella in cui è installato InfoSphere Data Architect. La riga comandi va aperta dalla cartella cartella_ida\optim\designer\runservice. La cartella contiene due file di script, uno per i sistemi Microsoft Windows (runservice.bat) e un altro per i sistemi Linux e UNIX (runservice.sh).

Lo script runservice richiede l'aggiunta della cartella root di una installazione JRE o JDK Java 6.0 alla variabile d'ambiente PATH.

Lo script runservice utilizza la seguente sintassi quando si eseguono i servizi assegnati a un server di gestione e a un proxy:

runservice {--service | -s} nome_servizio:versione
{--url | -u} URL_server {--continueOnError | -c} 
--service | -s nome_servizio:versione

Il nome e il numero di versione del servizio (in formato n.n.n). Obbligatorio.

I nomi dei servizi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo. Se un nome servizio contiene uno spazio o caratteri MBCS (multibyte character set), è necessario racchiudere il nome tra virgolette doppie.

Ad esempio, -s demosvc:1.0.0.

--url | -u URL_server
Il percorso del server di gestione su cui è presente il registro e il repository che contiene il servizio. Per impostazione predefinita, viene utilizzato il percorso http://localhost:8080.

Ad esempio, -u http://mgmtserver1:8080.

--continueOnError | -c

Questo parametro imposta lo script in modo che continui a inviare i servizi al proxy per l'esecuzione, anche se un servizio non viene avviato dal proxy.

Lo script runservice utilizza la seguente sintassi quando si esegue una richiesta di servizio esportata:

runservice {-r|--serviceRequest} percorso_file_richiesta
{-u|-url} URL_proxy {-j|--jarMap} percorso_file_associazione
{-v|--overrideValues} percorso_file_sovrascrittura {-l|--logLevel} livello_log
{-t|--timeout} secondi|never {-p|--serviceResponse} percorso_file_risposte
--serviceRequest | -r percorso_file_richiesta

Il percorso completo del file per la richiesta di servizio esportata. Obbligatorio.

I nomi dei file di richieste di servizio sono sensibili al maiuscolo/minuscolo. Se il nome file contiene uno spazio o caratteri MBCS (multibyte character set), è necessario racchiudere il nome tra virgolette doppie.

Ad esempio, -r demosvc.jar.

--url | -u URL_proxy
Il percorso del proxy che si desidera utilizzare per eseguire il servizio. Per impostazione predefinita, viene utilizzato il percorso http://localhost:12000.

Ad esempio, -u http://proxy1:12000.

--jarMap | -j percorso_file_associazione

Il percorso completo del file di associazione.

I nomi dei file di associazione sono sensibili al maiuscolo/minuscolo. Se il nome file contiene uno spazio o caratteri MBCS (multibyte character set), è necessario racchiudere il nome tra virgolette doppie.

--overrideValues | -v percorso_file_sovrascrittura

Il percorso completo del file di sovrascrittura.

I nomi dei file di associazione sono sensibili al maiuscolo/minuscolo. Se il nome file contiene uno spazio o caratteri MBCS (multibyte character set), è necessario racchiudere il nome tra virgolette doppie.

--logLevel | -l livello_log
Il livello di log per il servizio (ovvero, la gravità minima dei messaggi da includere nel log). I valori possibili sono (dal meno grave al più grave):
  • OFF
  • SEVERE
  • WARNING
  • INFO
  • CONFIG
  • FINE
  • FINER
  • FINEST
  • ALL

Ad esempio, -l INFO.

--timeout | -t secondi_timeout

Specifica il numero di secondi da attendere per una risposta prima della terminazione (o nessuna attesa). Per impostazione predefinita, lo script runservice attende 600 secondi.

--serviceResponse | -p file_risposte_servizio

Il percorso completo del file su cui sono scritte le risposte del servizio.

Comando java -jar com-ibm-nex-client-tool.jar

Il file com-ibm-nex-client-tool.jar si trova nella cartella cartella_ida\optim\designer\runservice, dove cartella_ida è la cartella in cui è installato InfoSphere Data Architect. La riga comandi va aperta dalla cartella cartella_ida\optim\designer\runservice.

Il comando java -jar com-ibm-nex-client-tool.jar utilizza la seguente sintassi, dove cartella_java è la cartella root di una installazione JRE o JDK Java 6.0. Per non immettere la cartella root ogni volta che si immette il comando, aggiungere la cartella root alla variabile d'ambiente PATH.

cartella_java/java -jar com-ibm-nex-client-tool.jar 
{--service | -s} nome_servizio:versione
{--url | -u} URL_server {--continueOnError | -c}
--service | -s nome_servizio:versione

Il nome e il numero di versione del servizio di gestione dati (nel formato n.n.n). Obbligatorio.

I nomi dei servizi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo. Se un nome servizio contiene uno spazio o caratteri MBCS (multibyte character set), è necessario racchiudere il nome tra virgolette doppie.

Ad esempio, -s demosvc:1.0.0.

--url | -u URL_server
Il percorso del server di gestione su cui è presente il registro e il repository che contiene il servizio. Obbligatorio.

Ad esempio, -u http://mgmtserver1:8080.

--continueOnError | -c

Questo parametro imposta lo script in modo che continui a inviare i servizi al proxy per l'esecuzione, anche se un servizio non viene avviato dal proxy.

Esecuzione di più servizi

È possibile utilizzare la riga comandi per eseguire più servizi distribuiti sullo stesso server di gestione. I servizi sono avviati uno alla volta nell'ordine specificato e sono eseguiti in parallelo.

Specificare ogni coppia di servizio e versione separata da una virgola. Non lasciare uno spazio prima o dopo la virgola.

Ad esempio:

runservice -s service1:1.0.0,service2:1.0.0 -u http://mymgmtserver:8080 -c

Spazi nei nomi di servizi

Se un nome servizio contiene uno spazio o caratteri MBCS (multibyte character set), è necessario racchiudere il nome tra virgolette doppie (" "). Ad esempio:

runservice -s "service name":1.0.0 -u http://mymgmtserver:8080

Esecuzione di una richiesta di servizio esportata

È possibile utilizzare la riga comandi per eseguire una richiesta di servizio che è stata esportata in un file.

Ad esempio:

runservice -r C:\services\service1.jar -u http://myproxy:12000

File di sovrascrittura

Un file di sovrascrittura è un file XML che contiene i parametri della richiesta di servizio. Se si specifica un file di sovrascrittura quando si esegue una richiesta di servizio esportata, quando si esegue la richiesta lo script runservice utilizzerà i parametri nel file di sovrascrittura.

È possibile utilizzare lo script runservice per generare un file di sovrascrittura che contiene i parametri presenti in una richiesta di servizio.

runservice {-g|--generateOverrideTemplate} percorso_file_richiesta
{-v|--overrideValues} percorso_file_sovrascrittura {-i|--includeComments} {true|false}
--generateOverrideTemplate | -g percorso_file_richiesta

Il percorso completo del file per la richiesta di servizio esportata. Obbligatorio.

I nomi dei file di richieste di servizio sono sensibili al maiuscolo/minuscolo. Se un nome file per la richiesta di servizio contiene uno spazio o caratteri MBCS (multibyte character set), è necessario racchiudere il nome tra virgolette doppie.

--overrideValues | -v percorso_file_sovrascrittura
Il percorso completo del nuovo file di sovrascrittura.

Ad esempio, -v C:\override\requestfileoverride.xml.

--includeComments | -i

Specificare se si desidera includere i commenti nel file di sovrascrittura. I valori validi sono true e false. Per impostazione predefinita, nel file di sovrascrittura non viene incluso alcun commento.

Dopo aver generato il file di sovrascrittura, sarà possibile modificare i parametri nel file. Se si esegue una richiesta di servizio, è possibile specificare il file di sovrascrittura modificato e lo script runservice che utilizza i parametri modificati per eseguire la richiesta di servizio.

I file di sovrascrittura utilizzano lo stesso spazio nomi XML delle richieste di servizio (http://www.ibm.com/nex/ecore/2.2.0/svc). L'elemento root del file di sovrascrittura è sempre Sovrascritture. Il formato generale è una gerarchia nidificata di gruppi di sovrascrittura e attributi che derivano dai descrittori di gruppi di sovrascrittura e di attributi presenti all'interno della richiesta di servizio. Quando lo script runservice genera un modello di sovrascrittura, gli elementi di gruppo e attributo sono denominati utilizzando i nomi dei relativi descrittori.
<?xml version=”1.0” encoding=”UTF-8”?>
<svc:Overrides xmlns:svc=”http://www.ibm.com/nex/ecore/2.2.0/svc”>
    <svc:ParentGroup uuid=”...”>
        <svc:ChildGroup uuid=”...”>
            <svc:Attribute1 value=”...” uuid=”...” />
            <svc:Attribute2 value=”...” uuid=”...” />
            <svc:Attribute3 value=”...” uuid=”...” />
            ...
        </svc:ChildGroup>
        ...
    </svc:ParentGroup>
    ...
</svc:Overrides>
Il file di sovrascrittura deve essere codificato in UTF-8.

File di associazione

Un file di associazione è un file utilizzato dal proxy per associare il driver JDBC in una richiesta di servizio a un driver JDBC sul proxy. Se il driver JDBC in una richiesta di servizio corrisponde a una delle righe nel file di associazione, il proxy utilizza il driver JDBC specificato su quella riga. Se il driver JDBC in una richiesta di servizio non corrisponde ad alcuna riga nel file, allora il proxy utilizzerà il driver JDBC esatto specificato nella richiesta di servizio. Il proxy può essere configurato in modo da utilizzare una versione più recente del driver JDBC, se sul proxy ne è presente una.

Il file di associazione utilizzato dallo script runservice è molto simile a un file .properties Java standard. Le righe vuote verranno ignorate. Le righe che iniziano con il carattere cancelletto (#) verranno considerate come commenti. Tutte le altre righe devono rispondere al seguente formato:
<regex>=<path>
<regex> è un modello di espressione regolare valida che verrà utilizzato per associare il nome di un file .jar specificato. <path> è il percorso completo di un file .jar su un proxy.
Ad esempio, un file di associazione può contenere le seguenti righe:
db2jcc4.*\.jar=/opt/IBM/sqllib/java/db2jcc4.jar
db2jcc4_license_cu.*\.jar=/opt/IBM/sqllib/java/db2jcc4_license_cu.jar
Se una richiesta di servizio è impostata per utilizzare il driver JDBC db2jcc4-9.1.jar, il proxy esegue la richiesta di servizio con il driver JDBC /opt/IBM/sqllib/java/db2jcc4.jar. Se una richiesta di servizio è impostata per utilizzare il driver JDBC db2jcc4_license_cu-9.1.jar, il proxy esegue la richiesta di servizio utilizzando il driver JDBC /opt/IBM/sqllib/java/db2jcc4_license_cu.jar

Codifica di una password

È possibile utilizzare lo script runservice per codificare una password di testo semplice in una richiesta di servizio.

runservice {-e|--encryptPassword} password 
--encryptPassword | -e password

La password di testo semplice che si desidera crittografare. Obbligatorio.

Ricerca della tabella iniziale

È possibile utilizzare lo script runservice per visualizzare la tabella iniziale (o un'altra tabella) in una richiesta di servizio.

runservice {-a|--startTable} percorso_file_richiesta
{-o|--otherTables } {true|false}
--startTable | -a percorso_file_richiesta

Il percorso completo del file per la richiesta di servizio esportata la cui tabella di inizio va visualizzata. Obbligatorio.

I nomi dei file di richieste di servizio sono sensibili al maiuscolo/minuscolo. Se il nome file contiene uno spazio o caratteri MBCS (multibyte character set), è necessario racchiudere il nome tra virgolette doppie.

--otherTables | -o

Specificare se le altre tabelle nella richiesta di servizio devono essere incluse nell'output. I valori validi sono true e false. Per impostazione predefinita, sono incluse tutte le tabelle.

Visualizzazione di una richiesta di servizio

È possibile utilizzare lo script runservice per visualizzare le informazioni in una richiesta di servizio.

runservice {-d|--displayService} percorso_file_richiesta
{-x|--xsltStylesheet} percorso_foglio_stile
--displayService | -d percorso_file_richiesta

Il percorso completo del file per la richiesta di servizio esportata di cui visualizzare le informazioni. Obbligatorio.

I nomi dei file di richieste di servizio sono sensibili al maiuscolo/minuscolo. Se il nome file contiene uno spazio o caratteri MBCS (multibyte character set), è necessario racchiudere il nome tra virgolette doppie.

--xsltStylesheet | -x percorso_file_xslt

Il percorso completo del file per il foglio di stile XSLT che deve essere utilizzato per formattare la richiesta di servizio.

I nomi file dei fogli di stile XSLT sono sensibili al maiuscolo-minuscolo. Se il nome file contiene uno spazio o caratteri MBCS (multibyte character set), è necessario racchiudere il nome tra virgolette doppie.