<Nome del progetto>
Documento dell'architettura di sistema
Versione <1.0>
[Nota: il seguente modello è fornito per l'utilizzo con RUP (Rational Unified Process). Il testo racchiuso in parentesi quadre e visualizzato in blue italics (stile=InfoBlue) è inserito per fornire una guida all'autore e dovrebbe essere cancellato prima di pubblicare il documento. Un paragrafo digitato seguendo questo stile sarà automaticamente riportato all'impostazione normale (stile=Body Text).]
Cronologia revisione
Data |
Versione |
Descrizione |
Autore |
<gg/mmm/aa> |
<x.x> |
<dettagli> |
<nome> |
Indice
1.3 Definizioni, acronimi e abbreviazioni
2. Principi strutturali e requisiti critici
2.2.2 Requisiti supplementari di sistema
3. Punto di vista della risorsa lavorativa
3.3 Modello di risorsa lavorativa del sistema
4.4 Flowdown di requisiti supplementari
5. Punto di vista del processo
5.1 Modello del processo di sistema
6.1 Layout fisico di sistema, caratteristiche e proprietà
6.3 Modello di livello Descrittore
6.4 Modello di livello Implementazione
7. Punto di vista delle informazioni
7.1 Regole di informazione di business
8. Coerenza del punto di vista
Documento dell'architettura di sistema
[L'introduzione del Documento dell'architettura di sistema fornisce una panoramica dell'intero Documento dell'architettura di sistema.]
Questo documento fornisce una panoramica strutturale completa del sistema, utilizzando diversi punti di vista strutturali per descriverne gli aspetti differenti. È predisposto per catturare e fornire le influenze strutturali significative e le decisioni che condizionano il sistema.
[Questa sezione definisce lo scopo del Documento dell'architettura di sistema, all'interno della documentazione generale del progetto, e ne descrive brevemente la struttura. Identifica i tipi specifici di audience relativi al documento, con un'indicazione del modo in cui ci si aspetta che lo utilizzino.]
[Breve descrizione dell'applicabilità del Documento dell'architettura di sistema; cosa è influenzato da questo documento.]
[Questa sezione secondaria fornisce l'identificazione del sistema cui si applica questo documento, sotto forma di versioni, numeri, nomi, identificativi e così via.]
[Questa sezione secondaria descrive lo scopo e la natura complessiva del sistema cui si applica questo documento. Se il sistema esiste in una forma qualsiasi o ha precedenti, questa sezione secondaria ne sintetizza anche la cronistoria e le operazioni. Identificare gli stakeholder più importanti, ad esempio: l'acquirente, gli utenti, le agenzie operative, ecc.]
[Questa sezione secondaria fornisce le definizioni di tutti i termini, gli acronimi e le abbreviazioni necessarie per interpretare correttamente il Documento dell'architettura di sistema. Tali informazioni possono essere fornite mediante riferimento al Glossario del progetto.]
[Questa sezione secondaria fornisce un elenco completo di tutti i documenti citati nel Documento dell'architettura di sistema. Identificare ciascun documento in base a titolo, numero di report (se applicabile), data e organizzazione di pubblicazione. Specificare le fonti da cui è possibile ottenere i riferimenti. Tali informazioni possono essere fornite mediante riferimento all'appendice o a un altro documento.]
[Questa sezione secondaria descrive ciò che contiene il resto del Documento dell'architettura di sistema e spiega come è organizzato il Documento dell'architettura di sistema.]
[In questa sezione, gli stili predeterminati, le regole e le simulazioni utilizzati per modellare l'architettura di sistema vengono descritti unitamente al fondamento logico relativo alla selezione (ad esempio influenze ambientali, organizzative e di dominio). Lo stile strutturale include l'identificazione (delle classi) di elementi riutilizzabili e delle relative composizioni (e le regole che permettono la composizione) e di descrizioni di metodi per la presentazione e l'analisi utilizzando uno stile particolare.]
[Questa sezione secondaria elenca i casi d'uso o gli scenari del modello Caso d'uso del sistema se questi rappresentano alcune funzionalità significative e centrali del sistema finale, se hanno un'ampia copertura strutturale, cioè se coinvolgono molti elementi strutturali, se sottolineano o illustrano un punto specifico e delicato dell'architettura di sistema. Identificare i requisiti di prestazione associati che devono essere tracciati come parte del processo Misurazione della prestazione tecnica.]
[Questa sezione secondaria elenca le qualità critiche, fisiche e ambientali del servizio, soprattutto la progettazione o altri vincoli che modellano in modo significativo l'architettura di sistema. Identificare inoltre quelle che devono essere tracciate come parte del processo Misurazione della prestazione tecnica.]
[Questa sezione secondaria illustra gli aspetti significativi del sistema dal punto di vista della risorsa lavorativa, che riguarda i ruoli e le responsabilità dell'organizzazione e le risorse lavorative del sistema (con le relative politiche applicate).]
[TBD]
[TBD]
[TBD]
[TBD]
[Questa sezione illustra gli aspetti significativi del sistema dal punto di vista logico, che riguarda il modo in cui il sistema esegue le funzioni in termini di partizionamento in sottosistemi, le relative connessioni, interazioni ed elaborazioni e il modo in cui i requisiti non funzionali, inclusa la qualità del servizio e altri vincoli, vengono confluiti nei sottosistemi.]
[Questa sezione secondaria descrive gli elementi strutturalmente significativi tratti dal Diagramma di contesto nel modello dell'analisi di sistema, ad esempio: entità con cui il sistema interagisce, connessioni e materiali, dati o altri flussi da supportare.]
[In questa sezione secondaria, descrivere le interfacce significative (offerte e richieste) che supportano le entità, le connessioni e i flussi identificati nella sezione 4.1 Contesto di sistema.]
[Questa sezione secondaria identifica e descrive i sottosistemi che assumono un ruolo strutturalmente significativo in termini di supporto e richiesta di interfacce (capacità e attributi) e di natura delle relazioni che intercorrono internamente ed esternamente al sistema.]
[Questa sezione secondaria descrive il modo in cui i casi d'uso significativi e gli scenari di caso d'uso vengono realizzati in termini di interazioni di sottosistema e il modo in cui i requisiti di prestazione critici del sistema si riflettono nei vincoli della prestazione collocati nelle relative capacità e nei collegamenti tra i sottosistemi.]
[Questa sezione secondaria descrive il modo in cui le qualità critiche, fisiche e ambientali del servizio, soprattutto la progettazione o altri vincoli, vengono confluiti nei sottosistemi e il modo in cui le caratteristiche del sottosistema, così determinate, si combinano per produrre le caratteristiche desiderate del sistema.]
[Questa sezione secondaria descrive gli studi commerciali, le analisi e il ragionamento che portano alla definizione e alla selezione di questa architettura logica e il motivo per cui particolari sottosistemi e interazioni scelti sono significativi. Se si è deciso di includere le persone come parte del sistema operativo, i compromessi tra queste ultime e le prestazioni delle stesse funzioni hardware o software e il modo in cui le caratteristiche delle prestazioni umane sono state prese in considerazione rivestono un interesse particolare. Questa sezione secondaria descrive inoltre il fondamento logico (ad esempio: la modellazione, l'analisi e la creazione di prototipi) utilizzato per il budgeting o l'assegnazione dei requisiti non funzionali.]
[Questa sezione illustra gli aspetti significativi del sistema dal punto di vista del processo, che riguarda il modo in cui l'architettura di sistema viene progettata per approfittare della simultaneità (processi multipli eseguiti apparentemente o effettivamente in parallelo), per creare architetture più semplici (anche da gestire) e per determinare scalabilità, prestazione, velocità di elaborazione e problematiche.]
[In questa sezione secondaria, vengono identificati gli elementi significativi o critici attivi del sistema (sottosistemi, classi, oggetti) e descritte le relazioni e interazioni importanti. Queste informazioni provengono dal modello Analisi sistema e dal modello Progettazione sistema, concentrando l'attenzione sugli elementi attivi che rappresentano i processi all'interno del sistema.]
[L'analisi, il ragionamento e gli studi commerciali derivati nell'architettura del processo vengono descritti qui, insieme ad una spiegazione del motivo per cui sono importanti i processi e le interazioni discussi.]
[Questa sezione illustra gli aspetti significativi del sistema dal punto di vista fisico, che riguarda il modo in cui l'infrastruttura fisica è richiesta per supportare la funzionalità e la distribuzione del sistema.]
[Questa sezione secondaria descrive gli aspetti importanti della disposizione fisica del sistema, installazione e assemblaggio delle attrezzature e dell'operazione fisica, sicura e affidabile. Gli aspetti da considerare includono peso, fornitura d'energia, generazione e dissipazione del calore, effetti di accelerazione/vibrazione, interferenze elettromagnetiche, accesso fisico e così via.]
[Descrivere gli aspetti significativi o critici del modello Località, inclusa la scomposizione di località (se esistono), le caratteristiche di località e connessione, i sottosistemi ospitati e le interazioni di località interessanti.]
[Descrivere gli aspetti significativi o critici del modello Distribuzione sistema a livello Descrittore, dove i tipi di risorse di elaborazione in una località vengono specificati - questi sono i nodi, che devono includere le periferiche di calcolo (server, workstation, ecc.), persone o altre periferiche elettromeccaniche.]
[Descrivere gli aspetti significativi o critici del modello Distribuzione sistema a livello Implementazione, dove viene effettuata la reale selezione hardware, vengono determinati i numeri delle istanze di ruolo (nel caso delle risorse umane) e viene definito un insieme di configurazioni, capacità, energia (e altri requisiti ambientali), costi e prestazioni.]
[L'analisi, il ragionamento e gli studi commerciali che risultano dal layout fisico e l'architettura di distribuzione vengono qui descritti, insieme ad una spiegazione del motivo per cui sono importanti gli aspetti particolari presentati.]
[TBD]
[TBD]
[TBD]
[TBD]
[TBD]