<Nome del progetto>

Piano di sviluppo del sistema

 

Versione <1.0>

 

 

[Nota: il seguente modello è fornito per l'utilizzo con RUP (Rational Unified Process). Il testo racchiuso in parentesi quadre e visualizzato in blue italics (stile=InfoBlue) è inserito per fornire una guida all'autore e dovrebbe essere cancellato prima di pubblicare il documento. Un paragrafo digitato seguendo questo stile sarà automaticamente riportato all'impostazione normale (style=Body Text).]


Cronologia revisione

Data

Versione

Descrizione

Autore

<gg/mmm/aa>

<x.x>

<dettagli>

<nome>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Indice

1.          Introduzione         

1.1      Scopo     

1.2      Ambito     

1.3      Definizioni, acronimi e abbreviazioni     

1.4      Riferimenti     

1.5      Panoramica     

2.          Panoramica di progetto      

2.1      Scopo, ambito e obiettivi di progetto     

2.2      Presupposti e vincoli     

2.3      Componenti distribuibili di progetto     

2.4      Evoluzione del piano di sviluppo del sistema     

3.          Organizzazione del progetto  

3.1      Struttura organizzativa     

3.2      Interfacce esterne     

3.3      Ruoli e responsabilità     

4.          Processo di gestione

4.1      Stime di progetto     

4.2      Piano di progetto 

4.2.1       Struttura di partizionamento del sistema  

4.2.2       Piano di fase

4.2.3      Obiettivi di iterazione

4.2.4      Rilasci      

4.2.5      Pianificazione di progetto 

4.2.6      Risorse di progetto      

              4.2.6.1      Piano del personale

              4.2.6.2       Piano per le altre risorse di progetto      

              4.2.6.3       Piano di acquisizione delle risorse      

              4.2.6.4       Piano di formazione      

4.2.7       Budget      

4.3      Piani di iterazione     

4.4      Monitoraggio e controllo del progetto     

4.4.1       Piano di gestione dei requisiti      

4.4.2       Piano di controllo della pianificazione

4.4.3       Piano di misurazione della prestazione tecnica    

4.4.4       Piano di controllo del budget      

4.4.5       Piano di controllo della qualità      

4.4.6       Piano di report      

4.4.7       Piano di misurazione      

4.5      Piano di gestione del rischio     

4.6      Piano di saldo per liquidazione     

5.          Piani di processo tecnico 

5.1      Caso di sviluppo     

5.2      Metodi, tool e tecniche     

5.3      Piano di funzioni 

5.4      Piano di integrazione, valutazione e test del sistema       

5.5      Piano di accettazione del prodotto     

6.          Piani di supporto del processo 

6.1      Piano di gestione della configurazione      

6.2      Piano di documentazione     

6.3      Piano di assicurazione qualità     

6.4      Piano per la risoluzione di problemi     

6.5      Piano di gestione del subappaltatore e del fornitore     

6.6      Piano di miglioramento del processo 

6.7      Piano V&V e IV&V

6.8      Piani di progettazione particolari    

6.9      Piano di progettazione del valore

7.          Piani secondari per lo sviluppo hardware e software

8.          Piani aggiuntivi 

9.          Allegati 

10.          Indice     


Piano di sviluppo del sistema

 

1.                  Introduzione

[L'introduzione del Piano di sviluppo del sistema fornisce una panoramica dell'intero documento. Include obiettivo, ambito, definizioni, acronimi, abbreviazioni, riferimenti e panoramica di questo Piano di sviluppo del sistema.]

1.1               Scopo

[Specificare lo scopo di questo Piano di sviluppo del sistema]

1.2               Ambito

[Breve descrizione dell'ambito di questo Piano di sviluppo del sistema, dei progetti con i quali è associato e di qualunque cosa sia influenzata da questo documento.]

1.3               Definizioni, acronimi e abbreviazioni

[Questa sezione secondaria fornisce le definizioni di tutti i termini, gli acronimi e le abbreviazioni necessarie per interpretare correttamente il Piano di sviluppo del sistema. Tali informazioni possono essere fornite mediante riferimento al Glossario del progetto.]

1.4               Riferimenti

[Questa sezione secondaria fornisce un elenco completo di tutti i documenti citati nel Piano di sviluppo del sistema. Identificare ogni documento per titolo, numero di report (dove applicabile), data e organizzazione di pubblicazione. Specificare le fonti da cui è possibile ottenere i riferimenti. Tali informazioni possono essere fornite mediante riferimento all'appendice o un altro documento.

Per quanto riguarda il Piano di sviluppo del sistema, l'elenco degli artefatti indicati include:

1.5               Panoramica

[Questa sezione secondaria descrive ciò che contiene il resto del Piano di sviluppo del sistema e spiega come è organizzato il documento.]

2.                  Panoramica di progetto

2.1               Scopo, ambito e obiettivi di progetto

[Breve descrizione dello scopo e degli obiettivi di questo progetto e dei componenti distribuibili che ci si aspetta che il progetto produca.]

2.2               Presupposti e vincoli

[Elenco dei presupposti e dei vincoli su cui si basa questo piano, ad esempio: budget, personale, attrezzatura, pianificazione applicati al progetto.]

2.3               Componenti distribuibili del progetto

[Elenco tabulare dei prodotti da creare durante il progetto, incluse le date di produzione del target.]

2.4               Evoluzione del piano di sviluppo del sistema

[Tabella delle versioni proposte del Piano di sviluppo del sistema e dei criteri relativi alla revisione e alla nuova emissione non pianificate.]

3.                  Organizzazione del progetto

3.1               Struttura organizzativa

[Descrivere la struttura organizzativa del team di progetto, incluse le autorità di gestione e di analisi.]

3.2               Interfacce esterne

[Descrivere il modo in cui il progetto si interfaccia con gruppi esterni, ad esempio appaltatori associati e agenti IV&V. Per ciascun gruppo esterno, identificare i nomi dei contratti interni ed esterni.]

3.3               Ruoli e responsabilità

[Identificare le unità organizzative del progetto responsabili di ogni disciplina, dettaglio di flusso di lavoro e processo di supporto.]

4.                  Processo di gestione

4.1               Stime di progetto

[Fornire i costi e le pianificazioni stimati relativi al progetto, insieme alle basi delle stime, e i punti e le circostanze all'interno del progetto dove avviene una nuova valutazione.]

4.2               Piano di progetto

4.2.1     SBS (System Breakdown Structure)

[SBS è una vista in evoluzione del modo in cui il sistema o il prodotto viene partizionato in elementi (sia di operazione che di abilitazione/supporto) separatamente costruiti, pianificati economicamente e consultati per le risorse. Conosciuto anche come Product Breakdown Structure, SBS contrasta con Work Breakdown Structure, che è basato su compiti e definisce le tipologie e le quantità di lavoro e altre risorse necessarie alla produzione di un elemento in SBS.]

4.2.2          Piano di fase

[Includere le seguenti operazioni:

Definizione di punti di rilascio importanti e dimostrazioni.]

4.2.3          Obiettivi di iterazione

[Elencare gli obiettivi da realizzare per ciascuna iterazione.]

4.2.4          Rilasci

[Breve descrizione di ogni rilascio di sistema, definendo se è un prototipo, dimostrazione, beta, ecc.]

4.2.5          Pianificazione di progetto

[Diagrammi o tabelle che mostrano le date di target per il completamento delle iterazioni e fasi, punti di rilascio, demo e altri punti cardine.]

4.2.6          Risorse di progetto

4.2.6.1     Piano del personale

[Identificare i numeri e le tipologie di personale richiesto, incluse abilità o esperienze particolari, pianificate da fasi o iterazioni di progetto.]

4.2.6.2     Piano per le altre risorse di progetto

[Identificare altre risorse necessarie al progetto (materiali, attrezzatura, funzioni, tool, ecc.). Fare riferimento ad altri piani (ad esempio il Piano di funzioni) in base alle esigenze.]

4.2.6.3     Piano di acquisizione delle risorse

[Descrivere l'approccio personale per la ricerca e l'acquisizione di personale e altre risorse necessarie al progetto. Fare riferimento ad altri piani (ad esempio il Piano di funzioni) in base alle esigenze.]

4.2.6.4     Piano di formazione

[Elencare i progetti speciali di formazione richiesti dai componenti del team, con le date di target relative al termine della formazione.]

4.2.7          Budget

[Allocazione dei costi rispetto a WBS, a SBS e al Piano di fase.]

4.3               Piani di iterazione

[Ogni piano di iterazione è incluso in questa sezione mediante riferimento.]

4.4               Monitoraggio e controllo del progetto

4.4.1          Piano di gestione dei requisiti

[Incluso mediante riferimento.]

4.4.2          Piano di controllo della pianificazione

[Descrive l'approccio da utilizzare per monitorare il progresso rispetto alla pianificazione progettata e il modo in cui prendere l'azione correttiva, se richiesta.]

4.4.3           Piano di misurazione della prestazione tecnica

[Descrive l'approccio e i metodi per identificare, misurare, tracciare e controllare le caratteristiche tecniche critiche, ad esempio peso e consumo di energia. Identificare tali caratteristiche e, se necessario, scomporle in caratteristiche di livello più basso e associarle a elementi in SBS. Questo piano include inoltre una descrizione dei rischi associati al raggiungimento dei profili progettati e ai piani di contingenza che si occupano di deviazioni.]

4.4.4          Piano di controllo del budget

[Descrive l'approccio da utilizzare per monitorare le spese rispetto al budget del progetto e il modo in cui prendere l'azione correttiva, se richiesta.]

4.4.5          Piano di controllo della qualità

[Descrive la sincronizzazione e i metodi utilizzati per controllare la qualità dei componenti distribuibili del progetto e il modo in cui prendere l'azione correttiva, se richiesta.]

4.4.6          Piano di report

[Descrive i report interni ed esterni da creare e la frequenza e la distribuzione della pubblicazione.]

4.4.7          Piano di misurazione

[Incluso mediante riferimento.]

4.5               Piano di gestione dei rischi

[Incluso mediante riferimento.]

4.6               Piano di saldo per liquidazione

[Descrive le attività relative al completamento sistematico del progetto, inclusa la nuova assegnazione del personale, l'archiviazione dei materiali del progetto, i rapporti e i report postoperativi e così via.]

5.                  Piani del processo tecnico

5.1               Caso di sviluppo

[Incluso mediante riferimento.]

5.2               Metodi, tool e tecniche

[Elenca gli standard tecnici del progetto documentato e così via , mediante riferimento:

5.3               Piano delle funzioni

[Incluso mediante riferimento.]

5.4               Piano di integrazione, valutazione e test del sistema

[Incluso mediante riferimento.]

5.5               Piano di accettazione del prodotto

[Incluso mediante riferimento.]

6.                  Supporto dei piani di processo

6.1               Piano di gestione della configurazione

[Incluso mediante riferimento.]

6.2               Piano di documentazione

[Incluso mediante riferimento.]

6.3               Piano di assicurazione qualità

[Incluso mediante riferimento.]

6.4               Piano per la risoluzione di problemi

[Incluso mediante riferimento.]

6.5               Piano di gestione dei subappaltatori

[Incluso mediante riferimento.]

6.6               Piano di miglioramento del processo

[Incluso mediante riferimento.]

6.7               Piano V&V e IV&V

[Incluso mediante riferimento.]

6.8               Piani di progettazione particolari

[Questi piani indirizzano i requisiti alle varie discipline di progettazione speciale che ad esempio si occupano di:

6.9               Piano di progettazione del valore

[Incluso mediante riferimento.]

7.                  Piani secondari per lo sviluppo hardware e software

[Inclusi mediante riferimento.]

8.                  Piani aggiuntivi

[I piani aggiuntivi possono essere richiesti da contratto o norme di leggi.]

9.                  Allegati

[Materiale aggiuntivo utilizzato dal lettore del Piano di sviluppo del sistema.]

10.                  Indice