Esercizio 1.3: Definizione della regola del controllo dell'architettura
Questo esercizio presuppone che sia stato completato l'Esercizio 1.1: Importazione delle risorse richieste. Nell'Esercizio 1.3 si legge innanzitutto uno scenario utente. Pertanto utilizzare il ruolo analista programmatore indicato nello scenario utente e usare il progetto importato nell'Esercizio 1.1 al fine di completare l'esercizio.
Scenario utente
Per evitare dipendenze estranee, l'architetto inserisce una protezione per assicurarsi che non ne vengano introdotte nell'applicazione. Per effettuare ciò, crea una regola da una procedura guidata fornita. La regola serve ad avvisarlo nel caso in cui il pacchetto utilità diventi dipendente dal pacchetto applicazione.
Dopo aver creato la regola, l'architetto esegue una revisione del codice applicando la regola a una base di codice. I rilevamenti mostreranno tutte le dipendenze estranee nell'applicazione.
Esercizio
In questo esercizio vengono eseguite le seguenti attività:
- Definire una regola basata su una procedura guidata fornita.
- Verificare che la regola definita dall'utente venga aggiunta alla revisione di codice dell'analisi strutturale.
- Eseguire la revisione di codice dell'analisi strutturale.
- Visualizzare i rilevamenti della revisione di codice che non corrispondono ai criteri della regola.
Definizione di una regola
Per definire una regola di controllo dell'architettura basata su una procedura guidata fornita:
- Dalla barra degli strumenti della vista Codice revisione fare clic sull'icona Gestione regole,
.

- Nella finestra Preferenze fare clic su Nuova regola. Viene visualizzata la procedura guidata Nuova regola revisione di codice.
La procedura guidata Nuova regola revisione di codice, come mostrato nella figura che segue, guida l'utente attraverso le procedure per la definizione della regola. In questo esercizio, verrà progettata una regola di controllo dell'architettura che avviserà l'utente se viene introdotta una dipendenza tra due componenti.
- Nell'elenco delle regole per il controllo dell'architettura, fare clic su Componente [dipendenza] introdotto. Tenere presente che quando si seleziona questa opzione, il testo sottostante all'elenco indicherà di utilizzare questo modello per non consentire una dipendenza tra due componenti. Scegliere Avanti.

- In Proprietà di base, accettare i valori predefiniti che inseriscono la regola nella categoria dell'analisi strutturale, con un livello di severità del problema.

- In Proprietà specifiche, specificare i componenti dipendenti e indipendenti della regola:
- Componente indipendente: workspace\StructuralAnalysis\src\com.ibm.r2a.rules.rsa.examples.architecturalcontrol\IndependentComponent.java
- Componente dipendente: workspace\StructuralAnalysis\src\com.ibm.r2a.rules.rsa.examples.architecturalcontrol\DependentComponent.java.
- Fare clic su Fine.
Visualizzazione di una regola aggiunta a una revisione di codice
- Dopo aver definito una regola, viene visualizzata la finestra Preferenze. Nell'elenco Seleziona revisione di codice, fare clic su Revisione codice completa se non è la revisione di codice selezionata. Questa opzione visualizza tutte le categorie di revisione di codice.
- Espandere la cartella Analisi strutturale per visualizzare la regola appena creata.
- Fare clic sulla regola per visualizzare le proprietà impostate per essa, come mostrato nella figura che segue:

Selezione di una revisione di codice che applichi solo la propria regola
Per eseguire una revisione di codice solo per la propria regola, svuotare tutte le cartelle nell'elenco tranne la cartella Analisi strutturale, come mostrato nella precedente figura. Fare clic su OK.
Selezione una base di codice da revisionare
Per selezionare lo spazio di lavoro come base di codice da revisionare:
- Dalla barra degli strumenti nella vista Revisione codice, far clic sull'icona Revisione (
) >Spazio di lavoro codice.
Esecuzione della revisione codice
Una volta selezionato il codice di base da revisionare, viene eseguita la revisione del codice. E' possibile tenere traccia dello stato controllando la barra di avanzamento nell'angolo inferiore destro della vista.
Visualizzazione dei rilevamenti della revisione di codice
Una volta terminata la revisione del codice, vengono visualizzati i rilevamenti nella vista Revisione codice, come mostrato nella figura che segue. Nella parte sottostante al separatore le righe delle statistiche riepilogano la revisione.

- Espandere la cartella Analisi strutturale per visualizzare i rilevamenti presenti in essa.

- Fare doppio clic sul terzo rilevamento per visualizzare il codice origine ad esso relativo nell'editor, come mostrato nella figura che segue:

E' stato completato l'Esercizio 1.3: Definizione di una regola di controllo dell'architettura.
Come sfruttare al meglio le regole definite dall'utente
Creando regole proprie, si inseriscono protezioni personalizzate allo scopo di controllare l'implementazione del proprio progetto. Prendere in considerazioni i seguenti accorgimenti:
- Specificare i criteri per una regola.
- Assegnare un livello di severità alla regola: problema, avvertenza o consiglio.
- Eseguire una revisione di codice solo sulla propria regola o sulle regole.
Riepilogo Esercizio 1.3
E' stato completato l'Esercizio 2: Definizione di una regola di controllo dell'architettura. In tale esercizio sono state eseguite le seguenti attività:
- Definizione di una regola basata su una procedura guidata fornita.
- Verifica dell'aggiunta della regola definita dall'utente alla revisione di codice dell'analisi strutturale.
- Esecuzione della revisione di codice dell'analisi strutturale.
- Visualizzazione dei rilevamenti della revisione di codice che non corrispondono ai criteri della regola.
Ora si è pronti per iniziare l'Esercizio 1.4: Risoluzione di un problema strutturale.