Questo esempio è una versione riprogettata dell'esempio originariamente
sviluppato per WebSphere Studio Application Developer ed evidenzia
l'utilizzo delle moderne tecnologie e tool J2EE in IBM
Software Development Platform.
In questo documento vengono fornite le seguenti informazioni:
I prerequisiti di hardware e del sistema operativo per la realizzazione e
l'esecuzione dell'applicazione Web Auction sono gli stessi che sono stati
specificati per Software Development Platform.
Per eseguire l'esempio, è necessario effettuare le seguenti operazioni:
- Installare la versione Windows di Software Development
Platform.
- Installare l'ambiente di test di IBM WebSphere Versione 6.0. Se questa
opzione non è stata selezionata durante l'installazione, è possibile caricare
questa funzione con il programma di installazione di IBM SDP (Software Development Platform).
- Installare ed eseguire IBM WebSphere Application Server Versione 6. Dal
momento che l'applicazione Auction sfrutta moderne tecnologie, come
JSF con session facade e SDO, l'esempio richiede
il runtime di WebSphere Application Server Versione 6.
L'applicazione Auction utilizza il database Cloudscape, incluso
con Software Development Platform. Cloudscape è un database Java
incorporato e non richiede un'installazione speciale.
Se si desidera apportare modifiche al database Auction, ma riservarsi la possibilità
di ripristinare i valori di database originali, effettuare una copia del plug-in di
database com.ibm.etools.auction.sampledb_6.0.0/db/AUCTION60 e inserirla in un'altra
directory.
Prima di distribuire l'esempio Auction sul server, naturalmente è necessario
crearlo. Il workbench è impostato per generare progetti automaticamente; tuttavia, se
questa opzione è disattivata, fare clic su Progetto > Genera
tutto. La compilazione del codice richiede alcuni minuti.
Una volta creato il codice, è possibile avviare il server completando la seguente procedura:
- Fare clic su Finestra > Apri prospettiva > Altro. Viene
visualizzata la finestra Selezione prospettiva.
- Selezionare J2EE e fare clic su OK per aprire la
prospettiva J2EE.
- Scegliere la scheda Server per aprire la vista Server
e visualizzare i server disponibili.
- Selezionare WebSphere Application Server v6.0 e fare clic
sul pulsante Avvia server per avviare il server.
Lo stato del server cambia in Avviato nella vista Server.
- Fare clic sul tasto destro del mouse su WebSphere Application Server v6.0 nella
vista Server e fare clic su Aggiungi e rimuovi progetti. Viene
visualizzata la finestra Aggiunta e rimozione progetti.
- Selezionare AuctionV60EAR e fare clic su Aggiungi per aggiungerlo
all'elenco dei progetti.
- Fare clic su Fine: la finestra Aggiunta e rimozione progetti si
chiude. La distribuzione del codice richiede alcuni minuti.
L'applicazione Web viene visualizzata nella seguente screen capture:

Dopo aver avviato l'applicazione, è possibile
eseguire ed esplorare l'esempio.
L'applicazione Web Auction presenta numerosi progetti. Ogni progetto
ha uno scopo specifico. Il seguente elenco descrive i singoli progetti
e come vengono utilizzati nell'esempio Auction:
- Il progetto AuctionV60EAR è il file EAR (Enterprise Archive) principale
distribuito sul server delle applicazioni. Questo progetto viene richiesto
per l'ambiente di runtime.
- Il progetto AuctionV60EJB contiene gli EJB e le classi
di facade.
- Il progetto AuctionV60EJBClient contiene il codice generato, comprese le
classi SDO, e viene distribuito sul client.
- Il progetto AuctionV60Web contiene tutti i file JSF, il modello e
la logica business per eseguire i file JSF.
- Il progetto AuctionV60WebService contiene i file WSDL del servizio Web e
l'origine Java per il servizio Web.
- Il progetto UserAdmin contiene il codice Swing per l'applicazione User
Admin.
- UserAdminEAR è necessario per il packaging di UserAdmin.
È richiesto anche perché quando si distribuisce la funzione, sul
client vengono distribuite solo le funzioni necessarie per
UserAdmin. Le altre funzioni restano sul server. Ciò è necessario
per ragioni di prestazioni e di protezione.
- I progetti OIDGenerator e OIDGeneratorClient
sono necessari per la creazione di nuove chiavi per gli inserimenti del database.
Quando si importa l'applicazione Web Auction, questi progetti vengono visualizzati
nella vista Selezione nella prospettiva Risorsa. Tuttavia, se si desidera analizzare
il contenuto dei progetti, passare alla prospettiva J2EE.
|