E' possibile utilizzare i comandi dell'editor per personalizzare l'ambiente di modifica, per ricercare o modificare il testo nel proprio documento o per eseguire molte altre funzioni.
Per emettere un comando dell'editor:
add 1
per aggiungere una nuova riga nel documento.
Per richiamare un comando precedentemente utilizzato:
Un parametro che non contrasta i nomi di comandi disponibili nella vista corrente dell'editor viene interpretato come comando query o set implicito di tale parametro. Ad esempio, l'immissione di
equivale all'immissione diversion
e verrà visualizzata nella riga dei messaggi della versione dell'editor in uso. Se si specificano parametri aggiuntivi, l'editor tenterà di eseguire il comando set. Ad esempio:query version
viene interpretato dall'editor comehex e1
e determina l'impostazione del carattere alla posizione corrente del cursore sul carattere con il valore esadecimale specificato.set hex e1
In genere, le azioni dell'editor sono associate a tasti, eventi del mouse e menu. E' inoltre possibile eseguire azioni dalla riga comandi, mediante il comando action. Questo comando si rivela utile quando si sviluppano proprie estensioni dell'editor. Ad esempio:
consente di eseguire l'azione duplicateLine con la quale viene copiata la riga corrente.action duplicateLine
Comandi predefiniti dell'editor
Parametri dell'editor
Azioni predefinite dell'editor
Copyright IBM Corporation 1992, 2004. Tutti i diritti riservati.