Parametro keyAction

Utilizzare il parametro keyAction per impostare o eseguire una query relativa all'assegnazione di un'azione dell'editor a un tasto oppure una serie di tasti specificati.

Disponibilità

Comando query
Comando set

Ambito

La vista corrente.

Sintassi

query keyAction.[modifier-][...]key[,[modifier-][...]key][...][.context][...][.secondary]
set keyAction.[modifier-][...]key[,[modifier-][...]key][...][.context][...][.secondary] [action] 

Parametri

Modifier Il parametro modifier può essere c, s, o a c viene utilizzato per indicare il modificatore di tastiera primario per la piattaforma (ad esempio, il tasto Ctrl in Windows).  s viene utilizzato per indicare il modificatore di tastiera secondario per la piattaforma (ad esempio, il tasto Maius in Windows).  a viene utilizzato per indicare il modificatore di tastiera terziario per la piattaforma (ad esempio, il tasto Alt in Windows).  Ad esempio, per impostare un tasto per Ctrl+Alt+A, specificare "c-a-a".
key Il parametro key può essere ognuno dei seguenti: 
  • a - z
  • 0 - 9
  • f1 - f15
  • numpad0 - numpad9
  • add
  • ampersand
  • asterisk
  • atSign
  • backQuote
  • backSlash
  • backSpace
  • cancel
  • capsLock
  • closeBrace
  • closeBracket
  • closeParenthesis
  • colon
  • comma
  • delete
  • divide
  • dollarSign
  • doubleQuote
  • down
  • end
  • enter
  • equals
  • escape
  • exclamationMark
  • greaterThanSign
  • help
  • home
  • insert
  • karat
  • left
  • lessThanSign
  • minus
  • multiply
  • numLock
  • numberSign
  • numpadEnter
  • openBrace
  • openBracket
  • openParenthesis
  • pageDown
  • pageUp
  • pause
  • percent
  • period
  • plus
  • printScreen
  • questionMark
  • quote
  • right
  • scrollLock
  • semicolon
  • slash
  • space
  • subtract
  • tab
  • tilde
  • underscore
  • up
  • verticalBar
Context Il parametro context può essere ognuno di t, p, o ct è utilizzato per indicare che il tasto deve essere disponibile quando il cursore si trova nell'area successiva.  p è utilizzato per indicare che il tasto deve essere disponibile quando il cursore è nell'area prefisso.  c è utilizzato per indicare che il tasto deve essere disponibile quando il cursore è sulla linea comandi.  Se non si specifica un contesto, si presume che esso sia t.
secondary Utilizzare il parametro secondary se si desidera assegnare un tasto aggiuntivo a un'azione dell'editor.  E' possibile assegnare a un'azione solo un tasto primario per volta, ma è possibile assegnare alla stessa azione tanti tasti secondari quanti se ne desiderano.  Il tasto primario che viene assegnato a un'azione è quello che viene restituito dal parametro actionKey.
Action Utilizzare il parametro action per specificare l'azione dell'editor che si desidera assegnare al tasto specificato.  Se non si specifica un'azione, al tasto non verrà assegnata alcuna azione.

Descrizione

Per assegnare un'azione dell'editor a una serie di tasti, specificare tasti aggiuntivi separati da virgole.  Tutti i tasti specificati devono essere emessi nell'ordine corretto prima che l'azione possa essere richiamata.

Quando il profilo base vi è attivo, l'editor non utilizza il parametro keyAction per le assegnazioni di tasti nell'area di testo.  Invece, l'handler del tasto dell'editor vi viene attivato.

I tasti effettivi ricevuti dall'editor dipendono dall'ambiente (configurazione della stazione di lavoro, sistema operativo, supporto Java, applicazione editor di chiusura, ecc.) in cui l'editor è in esecuzione.  Determinate operazioni tasto possono non essere attivate in alcuni ambienti.

Esempi

query keyAction.c-f
set keyAction.a-backSpace.t.p.secondary undo
set keyAction.c-x,c-x.t findQuickMark 

Riferimento correlato
Comando query
Comando set
Parametro actionKey
Parametro actionKeyText
Parametro keys
Parametro updateProfile.userKeyActions
Profilo di base vi