Esercizio 1.2: Creazione della prima analisi
Prima di iniziare, è necessario aver completato l'Esercizio 1.1: Importazione della risorsa richiesta.
L'analisi che si andrà a creare riporterà tutte le volte che un metodo del programma verrà inserito.
La creazione di un'analisi coinvolge tre attività principali:
- Creazione di un file di origine Probekit vuoto
- Creazione del contenuto del file di origine
- Verifica dell'analisi
Creazione di un file Probekit vuoto
Verrà creato un file Probekit in un suo progetto, ma è anche possibile creare analisi nello stesso progetto dell'applicazione.
- Creare un nuovo progetto Java per contenere l'analisi:
- Nella barra dei menu di Software Development Platform, selezionare File > Nuovo > Progetto... Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo progetto.
- Selezionare Progetto Java e fare clic su Avanti. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo progetto Java.
- Nel campo Nome progetto, digitare RandomNumbersProbe e fare clic su Fine. Viene aggiunta una voce per RandomNumbersProbe nella vista Esplora pacchetti.
- Convertire il progetto in un progetto Probekit:
- Nella vista Esplora pacchetti, fare clic con il pulsante destro del mouse sul progetto RandomNumbersProbe appena creato e selezionare Nuovo > Altro... Viene aperta la finestra di dialogo Nuovo.
- Selezionare Mostra tutte le procedure guidate, quindi espandere la voce Creazione profili e log.
- Selezionare Conversione progetti Java in progetti Probekit e fare clic su Avanti.
- Se viene visualizzata la finestra di dialogo Conferma abilitazione, fare clic su Abilita sempre le funzioni senza chiedere conferma quindi fare clic su OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Conversione progetti Java in progetti Probekit.
- Assicurarsi che sia selezionato solo il progetto RandomNumbersProbe, quindi fare clic su Fine.
- Creare un nuovo file di origine Probekit nel progetto RandomNumbersProbe:
- Nella vista Esplora pacchetti, fare clic con il pulsante destro del mouse su RandomNumbersProbe.
- Selezionare Nuovo > File. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo File.
- Selezionare RandomNumbersProbe per farla diventare la cartella principale.
- Nel campo Nome file, digitare RandomNumbersProbe.probe, quindi fare clic su Fine. Viene aggiunta una voce per RandomNumbersProbe.probe nella vista Esplora pacchetti. Viene visualizzata la vista Editor di analisi e problemi. L'editor mostra il file appena creato.
A questo punto, è disponibile un file di origine Probekit vuoto nel suo progetto. Dato che il file si trova in un progetto Probekit e dato che è stata abilitata la funzione di auto-generazione nello spazio di lavoro in uso, il compilatore di analisi ha tentato di compilare il file di origine. Nella vista Problemi viene riportato un errore in quanto un file vuoto non è un file di origine Probekit valido.
Creazione del contenuto del file di origine
Si andrà ora ad utilizzare l'editor di analisi per creare gli elementi che compongono un'analisi.
I file di origine Probekit hanno una struttura ad albero. In alto si trova un elemento Probekit. È necessario creare un elemento di Probekit sotto l'elemento Probekit e di seguito un nuovo elemento Fragment. Quindi, sarà necessario indicare che l'elemento Fragment avrà accesso a due parti di dati: al nome della classe e al nome del metodo. In fine, sarà necessario scrivere il codice Java stesso.
L'analisi che si desidera creare è costituita da un singolo frammento "entry" di codice Java. Un frammento "entry" è un frammento che viene attivato in fase di inserimento dei metodi specificati nel programma che si sta esaminando. Nell'analisi, ogni qual volta viene inserito un metodo, il frammento "entry" stamperà il nome della classe e del metodo. Come già detto, l'analisi verrà applicata a tutte le classi e metodi; in fase di distribuzione, tuttavia, il suo ambito verrà ristretto filtrando le classi di sistema come parte della procedura di avviamento.
Nota: Probekit supporta altri tipi di frammenti oltre ai frammenti "entry". Ad esempio, è possibile scrivere frammenti che vengono eseguiti quando escono metodi specificati, oppure quando un metodo specificato gestisce un'eccezione. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla guida di sistema.
Per creare gli elementi per l'analisi:
- Nell'editor di analisi, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'elemento Probekit e scegliere Nuovo > Analisi. Viene aggiunto un elemento di Probe all'albero.
- Fare clic con il tasto destro del mouse sull'elemento Probe e selezionare Nuovo > Frammento. Viene aggiunto un elemento Fragment al di sotto dell'elemento Probe. Come impostazione predefinita, i frammenti vengono creati come frammenti "entry" (Notare che entry è anche la selezione nel campo Tipo frammento sul lato destro dell'editor di analisi).
- Creare una variabile che contenga un nome di classe:
- Fare clic con il tasto destro del mouse sull'elemento Fragment entry e selezionare Nuovo > Dati.
- Sul lato destro dell'editor di analisi, accertarsi sia stato selezionato className come tipo di dati.
- Nel campo Nome, digitare cname come nome della variabile.
- Creare la variabile che contiene il nome del metodo:
- Fare clic con il tasto destro del mouse sull'elemento Fragment entry e selezionare Nuovo > Dati.
- Selezionare methodName nell'elenco a discesa Tipo dati.
- Nel campo Nome, digitare mname come nome della variabile.
- Digitare il codice Java che si desidera eseguire:
- Fare clic sull'elemento Fragment entry.
- Nell'area Codice Java, digitare la seguente riga di codice:
System.out.println("[Enter method " + cname + "." + mname + "]");
- Dalla barra dei menu, selezionare File > Salva. Il compilatore di analisi compila automaticamente l'analisi automaticamente dal codice di origine.
Verifica dell'analisi
Quando si salva l'analisi, il compilatore di analisi riporterà degli errori nella vista Problemi. Controllare la vista Problemi per verificare se si sono verificati errori. In tal caso, correggerli nell'editor di analisi e salvare l'analisi nuovamente.
Nella vista Problemi possono essere riportati due tipi di errore:
- Un errore è di tipo strutturale nel file di origine Probekit. Ad esempio, un elemento di analisi non può contenere due frammenti dello stesso tipo. La vista Problemi riporta questo tipo di errore nella colonna Risorse come errori nel file di origine di analisi.
- L'altro tipo di errore si trova nel componente del codice di origine Java di un frammento di analisi. A causa del modo in cui Probekit è strutturato internamente, questi errori vengono riportati in relazione ad un file diverso, un file generato da Probekit che in questo caso verrebbe chiamato RandomNumbersProbe_probe.java. Se si fa doppio clic sull'errore nella vista Problemi viene visualizzato il file di origine Java generato. È possibile risolvere il problema anche in questo contesto, ma non è consigliabile: qualsiasi modifica apportata qui, verrà sovrascritta la volta successiva che il compilatore genera il file dall'origine di analisi. Sarebbe opportuno invece, esaminare il file Java generato per determinare in quale frammento si verifica l'errore e quindi risolverlo utilizzando l'editor di analisi.
A questo punto, la prima analisi è stata creata.
A questo punto si è pronti per iniziare Esercizio 1.3: Applicazione dell'analisi.