Fare riferimento alla guida in linea fornita con WebSphere Application Server v6.0 per i dettagli sulla configurazione e la distribuzione del fornitore di messaggistica predefinito durante la verifica delle applicazioni JMS (Java Messaging Service) su un server v6.0, e per i dettagli sulla configurazione e la distribuzione di un Service Integration Bus durante la verifica delle applicazioni di servizi Web su un server V6.0
Per la maggior parte di sistemi Linux, il limite del descrittore file predefinito per processo è 1024. E' necessario aumentare il valore ad almeno 2048. Per aumentare il limite, consultare l'amministratore del sistema.
Se il prodotto viene installato come root e si esegue come utente non root, è necessario modificare le autorizzazioni per la cartella di database Asta. Il database si trova in sdpinstall/rwd/eclipse/plugins/com.ibm.etools.auction.sampledb/db. Per impostare le autorizzazioni, eseguire chmod 777 AUCTION60.
Il prodotto supporta un diverso meccanismo di caricamento classe che utilizza file JXE invece di file JAR. Di seguito sono riportati i vantaggi dell'utilizzo di file JXE:
- Ottimizzazione dei tempi di avvio
- Risparmio memoria
- Aumento condivisione memoria tra più istanze del prodotto
Di seguito sono riportati gli svantaggi dell'utilizzo di file JXE:
- I numeri delle righe potrebbero non essere visualizzati nelle tracce di stack dei plug-in.
- Un numero limitato di plug-in non IBM che funziona correttamente in Eclipse v3.0.x potrebbe non essere caricato nel prodotto
Per disabilitare temporaneamente il supporto JXE per diagnosticare il problema, avviare il prodotto con gli argomenti aggiuntivi di avvio di seguito riportati:
-vmargs -Dosgi.adaptor=org.eclipse.core.runtime.adaptor.EclipseAdaptorWindows: aggiungere gli argomenti illustrati in precedenza al campo Destinazione del collegamento del prodotto.
Se viene trovato un plug-in non IBM che funziona correttamente in Eclipse v3.0.x e non viene caricato nel prodotto quando è abilitato JXE, ma viene caricato quando JXE è disabilitato, rivolgersi al supporto IBM e riportare questo problema. Ripristinare gli argomenti di avvio di origine (ad esempio abilita JXE) una volta illustrato il problema.
L'installazione predefinita di SLES9 installa un file /etc/hosts contenente una riga simile alla seguente
per supportare la rete IPv6. Tale riga impedisce a BeanInfo (nome della funzionalità di introspezione JavaBean fornita dal plugin org.eclipse.jem) di connettersi (via socket localhost) alla JVM che viene avviata. Per abilitare l'operazione corretta in BeanInfo, rimuovere 'localhost' dalla riga, ad esempio:- ::1 localhost ipv6-localhost ipv6-loopback
Non rimuovere la riga obbligatoria (che dovrebbe essere presente anche in /etc/hosts per impostazione predefinita)+ # ::1 localhost ipv6-localhost ipv6-loopback + ::1 ipv6-localhost ipv6-loopback
127.0.0.1 localhost
E' possibile applicare i manifest skin al prodotto, come descritto nelle FAQ SWT di Eclipse all'indirizzo http://dev.eclipse.org/viewcvs/index.cgi/~checkout~/platform-swt-home/faq.html#xpthemes. Tuttavia, il prodotto potrebbe non essere visualizzato correttamente. Per evitare il problema, non applicare manifest skin al prodotto.
IBM Rational 5.x Legacy Integrated Test Environments fornisce un file di risposta di esempio denominato responsefile.txt che si trova nella directory IBM_WAS_LTE\util. Nella tabella di seguito riportata vengono visualizzate opzioni del file di risposte e le voci corrispondenti.
Tabella 1. Elenco delle opzioni del file di risposta.
Funzione Voce nel file di risposta Directory di installazione del prodotto installLocation WebSphere Application Server versione 5.1 feature_was51_linux.active
WebSphere Application Server Express 5.1
feature_wasexp51_linux.active
Per l'utilizzo, seguire le istruzioni fornite nella sezione "Installazione non presidiata di funzioni aggiuntive di Rational Software Architect" nel Capitolo 5 della guida all'installazione, "Installazione e disinstallazione di Rational Software Architect per Linux".
Visualizza il file Readme principale