La prospettiva Verifica combina le viste e gli editor più comunemente utilizzati nella creazione e gestione delle verifiche.
Per impostazione predefinita la prospettiva Verifica è costituita dalle seguenti viste ed editor:
Per impostazione predefinita la prospettiva Verifica contiene una vista per l'esplorazione: Selezione verifiche. Selezione verifiche fornisce una vista orientata all'esecuzione dei progetti di verifica. All'interno di Selezione verifiche è possibile navigare, riorganizzare ed eseguire le suite di verifica. Ciascuna suite di verifica contiene i casi di prova realmente eseguiti nella suite di verifica e ciascuno di questi è collegato a un metodo all'interno del codice di comportamento della verifica.
Dal momento che la vista Selezione verifiche fornisce una vista dei progetti di verifica orientata all'esecuzione, alcune risorse della verifica, ad esempio gli script e gli stub del comportamento verifica non vengono visualizzati. quindi, quando si verificano componenti Java, può essere vantaggioso aggiungere la vista Esplora pacchetti alla prospettiva Verifica. Selezionare Window > Mostra vista > Java > Esplora pacchetti. Allo stesso modo, quando si lavora con gli EJB o i servizi web può essere vantaggioso aggiungere le viste Esplora progetti e Esplora Servizi web alla prospettiva Verifica. Tutte e tre queste viste di selezione forniscono una vista del progetto di verifica orientata al codice e visualizzano le risorse della verifica rappresentate come file origine, classi e pacchetti Java standard.
Tali viste delle tabelle dati di verifica forniscono una vista della verifica orientata ai dati. Ciascuna di esse viene visualizzata sotto forma di foglio di lavoro. Come indicato dal nome, la tabella dati di verifica viene utilizzata per fornire dati alle verifiche inclusi i valori di input, i valori di output previsti, i valori di ritorno e le eccezioni.
D'altra parte invece la tabella dati stub viene utilizzata per definire il comportamento predefinito degli stub. Le tabelle dati stub definiscono il comportamento di output di una classe stub in risposta a determinati input. Mediante la tabella dati stub è possibile simulare la classe di stub specificando l'input effettivo e i valori effettivi di ritorno per ciascun metodo stub.
Un'utilità di comparazione dati di verifica compara i dati previsti dall'esecuzione di una verifica individuale con i risultati effettivi dell'esecuzione della verifica. .
È possibile modificare il contenuto e le informazioni sulla distribuzione della suite di verifica all'interno dell'editor Suite di verifica. Una suite di verifica è un meccanismo di raggruppamento che contiene casi di prova, stub e dati di distribuzione della verifica. L'editor suite di verifica è costituito da quattro viste suddivise in schede:
Panoramica: contiene le informazioni generali sulla suite di verifica selezionata.
Casi di prova: contiene le informazioni sui casi di prova contenuti nella suite di verifica.
Stub: contiene le informazioni sugli stub utilizzati nella suite di verifica.
Distribuzione: contiene le informazioni necessarie per eseguire la suite di verifica.
Le suite di verifica vengono create ogni volta che si crea una nuova verifica. Per aprire l'editor Suite di verifica, fare doppio clic su una suite di verifica nella vista Selezione Verifiche.
Nella prospettiva Verifica l'editor Java svolge la stessa funzione svolta nella prospettiva Java. Si consiglia di utilizzare l'editor Java per visualizzare e modificare gli script del comportamento di verifica e il codice utente stub.
Concetti correlati
Tabelle dati di verifica
Tabelle dati stub
Riferimenti correlati
Riferimento editor suite di verifica
Riferimento Selezione verifiche