Probe del programma di creazione profili richieste J2EE

Introduzione

Questo esempio contiene il probe del programma di creazione profili delle richieste J2EE utilizzato per raccogliere dati da qualsiasi applicazione J2EE. Il probe può essere inserito in qualsiasi applicazione J2EE attenendosi alle seguenti istruzioni. Per ulteriori informazioni su Hyades Probekit, fare riferimento alla guida. Per ulteriori informazioni sul Programma di creazione profili richieste J2EE, consultare il file readme.html alla sezione 'Esempio del Programma di creazione profili richieste J2EE', scegliendo Nuovo > Esempio.

Contenuto

File JAR Descrizione
j2rp_probe.probe Probe del programma di creazione profili delle richieste J2EE utilizzato per raccogliere dati dalle applicazioni J2EE
sdrt.jar Contiene il programma di creazione profili delle richieste J2EE in cui i collaboratori sono disabilitati. Il Probe precedente viene utilizzato per svolgere le attività dei collaboratori.

Requisiti

Per eseguire l'esempio è necessario WebSphere Application Server (versione 5.0 o successiva).
Nota:
questa applicazione non è fornita.

Requisito

Durante il collegamento a un programma di creazione profili delle richieste J2EE utilizzando il workbench, Agent Controller è installato e in esecuzione.

Fasi dell'esecuzione

Attenersi alle seguenti istruzioni per applicare il probe all'applicazione J2EE ed avviare la creazione profili:

  1. Arrestare WebSphere Application Server (versione 5.0 o successiva).
  2. Aggiungere il file sdrt.jar contenuto in questo esempio alla directory lib di WebSphere Application Server, ad esempio, x:\Programmi\WebSphere\AppServer\lib su Windows o /opt/WebSphere/AppServer/lib su UNIX.
  3. Selezionare j2rp_probe.probe con il tasto destro del mouse quindi > probekit > compila
  4. La compilazione del probe genera una classe java e un file probescript. Se è selezionata l'opzione per la generazione automatica, la classe java viene compilata e vengono visualizzati alcuni errori relativi al percorso di generazione. Selezionare il progetto con il tasto destro del mouse > Proprietà > Percorso di generazione Java > Librerie > Aggiungi JAR esterni > Selezionare il percorso del file sdrt.jar incluso in questo esempio. È possibile visualizzare il percorso di questo file selezionandolo con il tasto destro del mouse e scegliendo Proprietà. Inoltre, aggiungere il file j2ee.jar dalla directory lib di WebSphere (i.e. <WAS_HOME>\lib\j2ee.jar). Gli errori del percorso di generazione verranno risolti.
  5. Quando il progetto viene generato, vengono create quattro file .class nella directory bin del progetto (ad esempio, <Workbench_Home>\<Workspace>\<Nome_Progetto>\bin). Questi quattro file sono j2rp_probe_probe.class, j2rp_probe_probe$Probe_0.class, j2rp_probe_probe$Probe_1.class, j2rp_probe_probe$Probe_2.class. Copiare le classi nella stessa directory dell'applicazione J2EE.
  6. Assicurarsi che la variabile di ambiente CLASSPATH contenga il percorso completo e il nome del file probekit.jar. Il file probekit.jar si trova nella cartella secondaria org.eclipse.hyades.probekit della cartella plugins di Eclipse. Assicurarsi che la variabile di ambiente PATH contenga il percorso completo della sottocartella org.eclipse.hyades.probekit appropriata alla piattaforma utilizzata:
         os\win32\x86 per Windows
         os/solaris/sparc per Solaris
         os/linux/x86 per Linux
    Le altre piattaforme hanno le proprie sottodirectory.
  7. Passare alla directory <Workbench_Home>\<Workspace>\<Nome_Progetto>\bin.
    Applicare il probe all'applicazione J2EE mediante il seguente comando: java ProbeInstrumenter j2rp_probe.probescript "C:\myservlet\myclass.class" È anche possibile applicare il probe ad un gruppo di classi specificando una directory o un file JAR file nel comando precedente. Per ulteriori informazioni sul comando precedente, fare riferimento alla guida del probekit.
    Tenere presente che non è possibile applicare i probe alle classi già attive. Se i probe vengono applicati alle classi e successivamente si desidera applicare una versione modificata del probe sullo stesso insieme di classi, ridenominare tutti i file *.class.bak in *.class prima di applicare i probe.
  8. Avviare WebSphere Application Server.
  9. Abilitare la creazione profili nelle preferenze di creazione profili e log del workbench:
    1. Nella barra degli strumenti, selezionare Finestra > Preferenze.
    2. Selezionare Creazione profili e log.
    3. Nel riquadro Creazione profili e log, selezionare Abilita creazione profili.
    4. Per applicare le modifiche, scegliere OK.
  10. Aprire la prospettiva Creazione profili e log nel workbench:
    1. Selezionare Finestra > Apri prospettiva > Altro.
    2. Selezionare Creazione profili e log.
    3. Scegliere OK.
  11. Collegarsi all'agente di creazione di profili richieste J2EE:
    1. Nella barra degli strumenti, selezionare Profilo. Viene aperta la finestra della configurazione di avvio.
    2. Selezionare Collega - Processo Java nell'elenco Configurazioni.
    3. Per creare una nuova configurazione, scegliere Nuovo.
    4. Nel riquadro Nuova configurazione, indicare un nome per la configurazione del profilo, nel campo Nome.
    5. Selezionare la scheda Agenti.
    6. Selezionare Programma di creazione profili richieste J2EE nell'elenco Agenti utilizzando i tasti freccia.
    7. Scegliere Profilo per avviare la creazione del profilo dell'applicazione.
  12. Nella vista Controllo di creazione profili, selezionare l'agente di creazione profili con il tasto destro del mouse e scegliere Avvia controllo. Viene avviata la raccolta dei dati.
  13. Eseguire l'applicazione J2EE.
  14. Aprire una delle viste di creazione profili della prospettiva Creazione profili e log per visualizzare i dati di profilo che vengono raccolti. Per aprire una vista, procedere come segue:
    1. Nella vista Controllo di creazione profili, selezionare l'agente di creazione profili con il tasto destro del mouse e scegliere Apri con.
    2. Selezionare una delle viste elencate.
    Nota: la documentazione in linea contiene ulteriori informazioni sulla creazione di profili dell'applicazione e sulla prospettiva Creazione profili (Guida > Argomenti della guida > Cerca: > 'Prospettiva Creazione profili applicazione' > VAI).
  15. Nella vista Controllo di creazione profili, selezionare Aggiorna viste per aggiornare il contenuto delle viste.
  16. Tenere presente che è possibile apportare qualsiasi modifica ai probe ed applicarli nuovamente alle classi. Ad esempio, è possibile indicare come destinazione i probe a classi/metodi specifici, includendo istruzioni <target> come indicato di seguito:
                         <target type='exclude' package='*' method='myMethod'/>
    Si consiglia di leggere la guida del probekit per determinare come meglio modificare i file probe.



(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2005. Tutti i diritti riservati.