Istruzioni per l'avvio dell'esempio Applicazione Pizza
Il programma di esempio pizza utilizza pagine Web per interagire con l'utente e IBM DB2
o con il database IBM Informix IDS, EGLSAMP, per memorizzarvi i dati persistenti. È previsto
accedere al database sul server di applicazioni Web utilizzando il nome JNDI di jdbc/EGLSAMP.
Sarà necessario eseguire le seguenti operazioni per impostare un server di verifica per accedere al
database ed eseguire i programmi di esempio.
- Espandere il progetto e EGLSource per visualizzare i file EGL utilizzati nell'esempio
- Espandere la cartella WebContent per visualizzare i file Java Server Faces JSP utilizzati nell'esempio
- Creare un database chiamato EGLSAMP
-
Se si utilizza un database DB2, per creare il database utilizzare le funzioni fornite.
Se si utilizza DB2 V8.1, è possibile creare il database mediante il Centro di controllo,
utilizzando tutti i valori predefiniti dopo aver immesso il nome del database.
-
Se si utilizza un database Informix IDS, creare il database EGLSAMP
utilizzando dbaccess o l'amministratore server di Informix. Impostare la modalità di registrazione log del
database sul log privo di buffer compatibile con ANSI.
- Configurare un server Web come ambiente di test con un origine dati per accedere al database EGLSAMP.
-
Aprire la prospettiva Web EGL o Web (Selezionare Finestra->Apri prospettiva->Web EGL).
-
Fare clic sulla scheda della vista Server nella parte inferiore del workbench
-
Fare clic con il tasto destro del mouse nella vista Server, quindi selezionare Nuovo-> Server e Server
Configurazione
-
Immettere un nome per il server.
-
Nell'elenco tipo di server, espandere WebSphere versione 5.1 e selezionare Ambiente di
test, quindi premere Fine
-
Fare clic con il tasto destro del mouse sulla nuova voce server nella vista Server e selezionare
Apri.
-
Configurare un'origine dati per accedere al database EGLSAMP
Se si utilizza un database DB2
- Selezionare la scheda Origine dati nella parte inferiore del riquadro Server WebSphere.
- Selezionare "Fornitore DB2 JDBC predefinito" nell'elenco Fornitore JDBC e premere il
SECONDO pulsante Aggiungi (quello accanto alla tabella "Origine dati definita nel
fornitore JDBC selezionato in precedenza:").
- Selezionare Fornitore DB2 JDBC e premere Avanti
- Modificare il Nome JNDI in jdbc/EGLSAMP e premere Avanti
- Selezionare databaseName, modificare il valore in EGLSAMP, e facoltativamente modificare la descrizione,
quindi premere Fine
Se si utilizza un database Informix IDS
- Nella casella di testo Alias, immettere un nome arbitrario per la voce. Nelle
caselle di testo ID utente e Password, immettere l'ID utente e la password utilizzati
per accedere all'istanza di IDS che contiene EGLSAMP. La descrizione,
nella casella di testo Descrizione, è facoltativa. Scegliere OK.
- Selezionare la scheda Origini dati.
- Evidenziare tutte le voci nell'elenco Fornitore JDBC e scegliere Rimuovi. L'elenco
non dovrebbe più contenere voci. Scegliere Aggiungi.
- Nella casella di elenco Tipo di database, della schermata Creazione di un fornitore JDBC,
selezionare Informix. Nella casella di elenco Tipo di fornitore JDBC, selezionare Informix
JDBC Driver. Scegliere Avanti.
- Nella casella di testo Nome, immettere un nome per l'origine dati. Scegliere Aggiungi
JAR esterni.
- Nella finestra Selezione file JAR, passare al percorso in cui è installato
Informix JDBC Driver.
- Fare doppio clic sulla cartella /lib e selezionare ifxjdbc.jar. Scegliere Apri.
- Nella finestra Creazione di un fornitore JDBC, scegliere Aggiungi JAR esterni.
- Nella finestra Selezione JAR, passare al percorso del
Informix JDBC Driver.
- Fare doppio clic sulla cartella /lib e selezionare ifxjdbcx.jar. Nella finestra
Creazione di un fornitore JDBC, scegliere Fine.
- Nella tabella degli elenchi JDBC, selezionare il nuovo fornitore
JDBC. Fare clic sul pulsante Aggiungi nella tabella
Origine dati definita nel JDBC selezionato (secondo
dall'alto).
- Nella finestra Selezione tipo di JDBC fornito, selezionare Informix JDBC
Driver. Scegliere Avanti.
- Nella casella di testo Nome, cambiare il nome in EGLSAMP.
- Nella casella di testo Nome JNDI, cambiare il nome in jdbc/EGLSAMP.
- Nell'elenco a discesa Alias di autenticazione gestiti dal componente, selezionare
la voce di autenticazione JAAS creata in precedenza. Scegliere Avanti.
- Selezionare databaseName, immettere EGLSAMP. Immettere i valori appropriati per
serverName, portNumber e ifxIFXHOST. Scegliere Fine.
- Chiudere e salvare la definizione server.
- Fare clic con il tasto destro del mouse sulla nuova definizione server e selezionare Pubblica.
-
Le parti del gestore pagine EGL vengono generate automaticamente al salvataggio. Quando si carica questo esempio,
vengono generati i gestori di pagina. Le parti del gestore non di pagina non vengono generate automaticamente
al salvataggio. Questo è un altro motivo per mantenere i gestori pagina di piccole dimensioni e di richiamare i programmi
o le parti libreria per svolgere queste operazioni. I file Java pregenerati verranno inclusi nell'esempio
quando viene caricato per evitare riferimenti non risolti dai gestori di pagina per queste
altre parti. Tuttavia, tali parti dovranno essere generate per specificare le informazioni sull'accesso
al database EGLSAMP nel descrittore di distribuzione dell'applicazione Pizza. Per
generare le parti del gestore non di pagina
- Nella cartella EGLSource/createTables, fare clic con il tasto destro del mouse sul file
CreatePizzaTables.egl
e selezionare Genera.
- Nella cartella EGLSource/data, fare clic con il tasto destro del mouse sul file
CustomerLib3.egl
e selezionare Genera.
- Per avviare l'esempio Pizza, fare clic con il tasto destro del mouse sul PizzaIntroduction.jsp nella
cartella WebContent e selezionare Esegui su server. Selezionare il server appena configurato e
scegliere Fine.