Correzione manuale di un problema

Se per il risultato non è disponibile una fix correzione rapida automatizzata, è possibile correggere il problema manualmente modificando direttamente il codice nel riquadro centrale della prospettiva.

Per correggere manualmente un risultato ritenuto un problema:
  1. Nella vista Revisione codice, fare doppio clic sul risultato che si desidera correggere per vedere ulteriori dettagli ad esso relativi. Vengono visualizzate informazioni sui rimedi che è passibile applicare per correggere il problema in due posizioni: l'editor del codice sorgente e la vista Dettagli revisione codice.
  2. L'editor del codice sorgente apre il file che contiene il risultato. Nell'editor è possibile identificare le modifiche da applicare al codice effettuando le seguenti attività:
    1. Leggere il codice evidenziato, che mostra il codice da modificare com'è scritto attualmente.
    2. Posizionare il cursore sull'icona del livello di severità sul margine destro per vedere la regola che ha prodotto il risultato.
  3. La vista Dettagli revisione codice fornisce informazioni sulla risoluzione dei problemi del risultato e la maniera di correggerlo. Nella vista Dettagli revisione codice è possibile identificare le modifiche da applicare al codice facendo riferimento alle seguenti risorse di risoluzione dei problemi:
    1. Descrizione: indica la categoria e il nome della regola che non è stata rispettata, fornisce un collegamento a ciascun file che contiene il risultato e procura una spiegazione del motivo per cui la regola deve essere rispettata.
    2. Esempi: mostra come è scritto attualmente il codice.
    3. Soluzioni: mostra come modificare il codice in modo che rispetti la regola.
    4. Dettagli loop: appare solo se il risultato è una dipendenza ciclica, nota anche come tangle. Questa scheda fornisce le seguenti informazioni su una dipendenza ciclica: un collegamento a ogni componente che la contiene, ogni loop contenuto e un collegamento a ogni numero di riga nel codice che occorre modificare per eliminarla.
    5. Percorsi: appare solo se il risultato deriva da una regola profonda applicata durante la Revisione codice procedure ottimali J2EE. Le regole J2EE profonde non solo producono risultati, ma mostrano anche i percorsi che conducono ai risultati. Questa scheda mostra un percorso, a volte due, che conduce al risultato. Mostra sempre il percorso del flusso di controllo, che rappresenta la catena di esecuzione del metodo. Quando applicabile, mostra anche il percorso del flusso dei dati, che rappresenta la catena di creazione dei dati.
  4. Nell'editor del codice sorgente, modificare il codice in modo che rispetti la regola.
  5. Fare clic su File > Salva.
Termini di utilizzo | Feedback
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2005. Tutti i diritti riservati.