Quando viene scelta la base di codice su cui eseguire la revisione codice, il codice deve rispondere a determinati requisiti; il più importante è che tutti i file nella base di codice devono essere compilabili quando viene eseguita la revisione.
Fare attenzione ai seguenti prerequisiti quando viene eseguita una revisione codice, e ai problemi che possono verificarsi in mancanza di detti requisiti:
- Il codice deve essere compilabile. L'esecuzione di una revisione codice su un codice non compilabile potrebbe produrre risultati parziali, incoerenti e talvolta errati.
- Non devono esserci problemi di codifica. Se un progetto non è leggibile a causa di problemi di codifica, e quindi non può essere eseguito su sezioni non compilabili, la revisione codice non funzionerà affatto.
- Le impostazioni di codifica devono essere corrette. Errate impostazioni di codifica possono produrre risultati simili all'esecuzione di una revisione codice su un codice non compilabile.
I seguenti prerequisiti si applicano solo alla revisione codice Procedure ottimali J2EE:
- I progetti Web dinamici J2EE devono essere compilati. Ciò permette che tutte le regole nella revisione codice Procedure ottimali J2EE siano attivate.
- In caso di migrazione del codice da un ambiente di lavoro WebSphere Studio Application Developer
(WSAD), occorre impostare manualmente il server. Fare clic con il pulsante destro del mouse e fare clic su Proprietà > Server.
Caveat
Una volta soddisfatti i prerequisiti e una volta pronti a eseguire una revisione codice, in determinate situazioni si applicano alcuni caveat.
Esecuzione di una revisione codice Analisi strutturale: nel caso venga eseguita una revisione codice Analisi strutturale, la revisione deve essere eseguita nell'ambiente di lavoro.
Ciò garantisce che sia revisionato il codice in ciascun progetto e che quindi l'analisi strutturale sia completa.
Evitare più file con lo stesso percorso Java: quando vengono eseguite determinate revisioni codice nell'ambiente di lavoro, la revisione non copre più file con lo stesso percorso Java, anche se i file sono in progetti differenti. Questo comportamento si applica alle revisioni codice o alle regole che richiedono massicce elaborazioni del sistema:
- Revisione codice Analisi strutturale
- Revisione codice Procedure ottimali J2EE
- Revisione codice completa
- Regole di controllo dell'architettura create dall'utente
Di conseguenza, è preferibile evitare più file con lo stesso percorso Java.
Esempio: l'ambiente di lavoro contiene il progetto RED_Examples e il progetto BLUE_Examples. Entrambi i progetti contengono il pacchetto Color che include il file bright.java. Quando si esegue una revisione codice nell'ambiente di lavoro, la revisione copre solo uno dei file bright.java. È possibile revisionare il codice in entrambi i file facendo in modo che due file non abbiano lo stesso percorso, ad esempio rinominandoli brightr.java e brightb.java.
Se l'ambiente di lavoro ha più file con lo stesso percorso Java, è possibile eseguire una revisione codice che copra tali file impostando l'ambiente di lavoro nella maniera seguente:
- Suddividere in partizioni l'ambiente di lavoro in modo da non avere nello stesso ambiente di lavoro due file con lo stesso percorso.
- Caricare un ambiente di lavoro alla volta.
- Eseguire una revisione codice diversa per ciascun ambiente di lavoro.