Uno dei problemi che è possibile incontrare quando si inizia a utilizzare il CDT, è stabilire come inserire i file di origine C/C++ esistenti in Eclipse. Ci sono vari modi per eseguire questa operazione. Di seguito vengono descritti gli approcci consigliati.
Se la struttura ad albero di origine è gestita in CVS, è possibile utilizzare la prospettiva Repository CSV per "estrarre come progetto" qualsiasi cartella nel repository. La prima volta che si "estrae una cartella come progetto", viene avviata la procedura guidata Nuovo progetto e occorre creare un progetto C o C++ per la cartella. Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di un progetto e Utilizzo dei file di progetto C o C++.
Ha luogo un'estrazione dal CVS del progetto nel percorso del progetto. È consigliabile aggiungere i file di progetto CDT ed eseguirne il commit nel CVS. I file di progetto CDT includono .project, .cdtproject e .cdtbuild (per progetti di generazione gestiti) e si trovano nella directory principale di ciascun progetto CDT.
Di solito, i progetti esistenti presentano makefile propri, quindi è necessario creare un nuovo progetto Make C/C++ standard. Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di un progetto e Utilizzo dei di progetto C o C++.
Per identificare una cartella principale per il progetto, considerare le seguenti indicazioni:
Le risorse per il progetto vengono conservate nel percorso remoto specificato, non nella cartella workspace di Eclipse. Tuttavia, la struttura di cartelle esistente viene visualizzata nella vista Progetti C/C++. I metadati relativi al progetto, come l'indice per il progetto e il collegamento all'origine esistente, vengono memorizzati nella directory metadata nella cartella workspace. Per ulteriori informazioni sulla cartella workspace, vedere Guida per l'utente del workbench > Attività > Aggiornamento di Eclipse.
Dopo aver creato un progetto CDT, non è possibile spostarlo facilmente o definirne di nuovo le cartelle principali. Se dovesse essere necessario, è possibile eliminare il progetto CDT (senza eliminarne il contenuto), quindi crearlo di nuovo specificando un altro percorso, che non sia quello predefinito.Un altro approccio prevede la creazione di un progetto C/C++, quindi l'importazione del file system esistente. Per ulteriori informazioni, vedere Guida per l'utente del workbench > Attività > Importazione > Importazione di risorse dal file system.
Questo approccio prevede la copia dei file dal file system in un progetto oppure in una cartella del workbench Eclipse. I file di origine originali restano invariati: di fatto, sono le copie di questi file che vengono modificate, generate e sottoposte al debug utilizzando il CDT. Dopo aver importato correttamente il file system, la struttura delle cartelle viene visualizzata nella vista Progetti C/C++. Di nuovo, occorre identificare una "cartella principale" appropriata da cui eseguire l'importazione.
Suggerimento:
Panoramica sul CDT
Progetti CDT
Utilizzo dei file di progetto C o C++