Azioni del menu Finestra

Menu Finestra

NomeFunzioneScelte rapide da tastiera
Nuova finestra Comandi del menu Finestra:  
Apri prospettiva Questo comando apre una nuova prospettiva in questa finestra del workbench. Questa preferenza può essere modificata nella pagina Finestra > Preferenze > Workbench > Prospettive. Tutte le prospettive che vengono aperte nella finestra del workbench vengono visualizzate sulla barra dei collegamenti. Le prospettive che si desidera aprire verranno, probabilmente, visualizzate per prime. Questo elenco dipende dalla prospettiva corrente. Dal sottomenu Altro..., è possibile aprire qualunque prospettiva.  
Mostra vista Questo comando visualizza la vista selezionata nella prospettiva corrente. È possibile configurare il modo in cui aprire le viste nella pagina Finestra > Preferenze > Workbench > Prospettive. Le viste che si desidera aprire verranno, probabilmente, visualizzate per prime. Questo elenco dipende dalla prospettiva corrente. Dal sottomenu Altro..., è possibile aprire qualunque vista. Le viste vengono ordinate in categorie nella finestra di dialogo Apertura vista.  
Personalizza prospettiva Ciascuna prospettiva include un insieme predefinito di azioni a cui è possibile accedere dalla barra dei menu e dalla barra degli strumenti del workbench. Le azioni correlate sono raggruppate in insiemi di azioni. Questo comando consente di personalizzare la prospettiva corrente visualizzando o nascondendo i vari insiemi di azioni. I primi tre (File > Nuovo, Finestra > Apri prospettiva, Finestra > Mostra vista) controllano quali azioni vengono visualizzate come elementi di livello superiore nei rispettivi menu. L'ultima categoria (Altro) controlla gli insiemi di azioni visibili nella prospettiva.  
Salva prospettiva con nome Questo comando consente di salvare la prospettiva corrente, creando una prospettiva personalizzata. È possibile aprire più prospettive di questo tipo utilizzando la voce di menu Finestra > Apri prospettiva > Altro dopo aver salvato una prospettiva.  
Reimposta prospettiva Questo comando ripristina la configurazione del layout originale della prospettiva corrente.  
Chiudi prospettiva Questo comando chiude la prospettiva attiva.  
Chiudi tutte le prospettive Questo comando chiude tutte le prospettive aperte nella finestra del workbench.  
Navigazione Questo sottomenu contiene tasti di collegamento rapido per navigare tra le viste, le prospettive e gli editor nella finestra del workbench.
  • Mostra menu di sistema: visualizza il menu utilizzato per ridimensionare, chiudere o bloccare la vista o l'editor corrente.
  • Mostra menu della vista: visualizza il menu a discesa disponibile nella barra degli strumenti della vista attiva.
  • Ingrandisci vista attiva o editor: ingrandisce l'editor o la vista corrente per riempire il workbench.
  • Attiva editor: rende attivo l'editor corrente.
  • Editor successivo: attiva il successivo editor aperto nell'elenco degli editor utilizzati con maggiore frequenza.
  • Editor precedente: attiva il precedente editor aperto nell'elenco degli editor utilizzati con maggiore frequenza.
  • Vista successiva: attiva la successiva vista aperta nell'elenco delle viste utilizzate con maggiore frequenza.
  • Vista precedente: attiva la vista precedente aperta nell'elenco delle ultime viste utilizzate.
  • Prospettiva successiva: attiva la successiva prospettiva aperta nell'elenco delle viste utilizzate con maggiore frequenza.
  • Prospettiva precedente: attiva la precedente prospettiva aperta nell'elenco delle viste utilizzate con maggiore frequenza.
 
Preferenze Questo comando consente di indicare le preferenze per l'utilizzo del workbench. Esistono numerose preferenze per configurare l'aspetto del workbench e le sue viste e per personalizzare il funzionamento di tutti gli strumenti installati nel workbench. Per ulteriori dettagli sulle preferenze del CDT, consultare la sezione Pagina C/C++, finestra Preferenze.  

Dichiarazione di copyright IBM