Prima di poter utilizzare il CDT, è necessario creare un progetto per memorizzare il codice di origine, i makefile, i file binari e i file correlati. I progetti C/C++ vengono visualizzati nella vista Progetti C/C++.
Suggerimento: i progetti nidificati non sono supportati. Ogni singolo progetto deve essere organizzato come entità distinta. Le dipendenze del progetto vengono supportate facendo in modo che un progetto possa fare riferimento ad altri progetti che si trovano nello spazio di lavoro. Per ulteriori informazioni, vedere Selezione dei progetti di riferimento.
Per ulteriori informazioni sui progetti e sulla posizione in cui vengono memorizzati, vedere:
È possibile creare un progetto Make C o C++ standard oppure un progetto Make C o C++ gestito.
Per generare un progetto oppure utilizzare un makefile esistente, occorre creare un makefile.
Un progetto Make gestito genera il makefile automaticamente. Inoltre, vengono creati i file module.dep e module.mk per ogni sottodirectory del progetto. Questi file sono necessari ai fini di una corretta creazione dei progetti make gestiti.
È possibile convertire progetti da C in C++ e viceversa. Se, ad esempio, cambiano i requisiti e occorre convertire un progetto C esistente in C++, è possibile eseguire questa conversione senza dover ricreare il progetto. Il CDT converte i file del progetto e risolve qualunque problema relativo al controllo dell'origine.
Per ulteriori informazioni sui progetti, vedere Guida per l'utente del workbench > Argomenti > Workbench > Risorse.
Viste File di progetto
Inserimento dei
file di origine C/C++ in Eclipse
Utilizzo dei file di progetto C o C++
Conversione di una natura C o C++ per un progetto