Utilizzo della memoria
È possibile esaminare e modificare la memoria di elaborazione.
La vista Memoria supporta lo stesso indirizzamento del linguaggio C. È possibile
indirizzare la memoria utilizzando espressioni quali:
È possibile configurare l'output perché venga visualizzato nel sistema esadecimale o decimale. È anche possibile impostare
il numero di colonne visualizzate e la dimensione delle unità di memoria. Inoltre, è possibile configurare
singolarmente ciascuna scheda della vista Memoria.
È possibile personalizzare la vista Memoria per quanto concerne i colori e i font visualizzati. Inoltre, è possibile personalizzarne il funzionamento. Le personalizzazioni interessano
sull'intera vista Memoria.
Per modificare la memoria di elaborazione:
Avviso: la modifica della memoria di elaborazione può causare un arresto anomalo del programma.
- Nella vista Debug, selezionare un processo. La selezione di un thread
determina automaticamente la selezione del processo associato.
- Nella vista Memoria, scegliere una scheda.
- Effettuare una delle seguenti operazioni:
- Nella casella Indirizzo, immettere un indirizzo e premere Invio.
- Nella vista Memoria, immettere un nuovo valore per la memoria. La vista Memoria
funziona in modalità "typeover". Per passare da un byte all'altro, utilizzare i tasti freccia:
Per modificare l'aspetto della vista Memoria:
- Effettuare una delle seguenti operazioni:
- Nella vista Memoria, fare clic su una delle schede.
- Scegliere Finestra > Preferenze.
- Nell'elenco degli indirizzi di memoria, fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare:
- Formato > Esadecimale, Decimale con segno o Decimale senza segno.
- Dimensione unità di memoria > 1, 2, 4, o 8 byte
- Numero di colonne > 1, 2, 4, 8 o 16 colonne.
Prospettiva Sviluppo C/C++
Debug
Viste Debug