Dettagli di modelli UML PiggyBank

In base al processo RUP (Rational Unified Process), il modello UML di esempio PiggyBank viene suddiviso in tre modelli, ognuno dei quali descrive un diverso aspetto del sistema: il modello del caso di utilizzo, il modello di analisi ed il modello di progetto.

Modello del caso di utilizzo

Il modello del caso di utilizzo descrive le interazioni tra gli utenti ed il sistema. Oltre ai requisiti contenuti nella documentazione, il modello del caso di utilizzo contiene i diagrammi del caso di utilizzo ed i diagrammi di attività che, graficamente, rappresentano i requisiti del sistema.

Modello di analisi

Il modello di analisi documenta il risultato della fase di analisi. Il modello di analisi segue il processo RUP per identificare gli oggetti che interagiscono con gli utenti (limiti), gli oggetti che sono persistenti all'interno del sistema (entità) e gli oggetti che coordinano la realizzazione di ciascun caso di utilizzo (controller).

Modello di progetto

Il modello di progetto applica un'architettura strutturata al modello di analisi. Il modello di progetto descrive l'implementazione delle entità di analisi del sistema, che sono implementate come EJB (Enterprise JavaBean).

Questi EJB sono stati implementati utilizzando le seguenti procedure ottimali:

  • Gli EJB di entità non sono resi noti ad altre parti del sistema. Invece, una facade, creata come bean di sessione privo di stato EJB, nasconde le entità. La facade comunica con i client mediante gli oggetti di trasferimento che rappresentano i dati di entità in forma di peso leggero.
  • Per isolare il codice client dalla tecnologia EJB, la facade è contenuta in un layer delegato. Il layer delegato gestisce tutti i dettagli tecnici della creazione e del funzionamento degli EJB.
  • Il layer delegato è diviso in due parti: una struttura che definisce il comportamento del layer delegato indipendentemente dall'implementazione e l'implementazione EJB che gestisce gli EJB.