È possibile utilizzare modelli per regolare la formattazione del codice e, in qualche modo, il contenuto prodotto dalla trasformazione.
I modelli di codice sono stringhe che è possibile modificare nelle proprietà Eclipse. Per accedere alle proprietà, completare i passi di seguito riportati:
Fare clic su Finestra > Preferenze.
Espandere Modellamento, Trasformazioni, quindi fare clic su Trasformazione da UML a C++.
Fare clic sulla scheda Modelli.
È possibile modificare il testo dei modelli ("Intestazione" per i file di intestazione .h, "Corpo" per i file .cpp), salvarli, quindi utilizzarli in aree di lavoro Eclipse diverse.
Un modello di codice semplificato per il file di intestazione della classe può essere simile all'esempio di seguito riportato:
classe $(name) { $(body) }; |
In questo esempio la trasformazione sostituisce i tag $(name) e $(body) con i valori correnti.
Il modello per il file corpo della classe può essere simile all'esempio di seguito riportato:
$(includes) $(body) |
La trasformazione tenta di gestire lo spazio libero nel codice generato. Se un tag dispone solo di spazio libero tra l'inizio della riga e il tag, la trasformazione rientra il codice di sostituzione con uno spazio vuoto. Il tag $(left) all'inizio della riga non consente il rientro per la riga stessa. È possibile utilizzare il tag $(del) per indicare le righe "soft", ovvero righe che vengono rimosse dalla trasformazione se non vi è indicata alcuna informazione.
È possibile importare ed esportare i modelli dall'area di lavoro Eclipse che li memorizza utilizzando i pulsanti Importa e Esporta nella pagine Preferenze plug-in. Se si esporta un modello, il sistema crea un file XML che rappresenta una serie di modelli che è possibile importare in un altro computer o area di lavoro.
Per tornare alla serie di modelli predefinita per la trasformazione C++, nella pagina Proprietà plug-in, fare clic su Ripristina valori predefiniti.