Mentre gli IDE (integrated development environment) hanno apportato cambiamenti significativi nell'aumento della produttività dei singoli sviluppatori, non esiste ancora una piattaforma in cui tali IDE possano supportare completamente lo sviluppo basato sui team. In verità, gli sviluppatori sono ancora impegnati attivamente nel lavoro con i propri team man mano che scrivono il codice, definendo i requisiti o tenendo traccia dello stato degli elementi.
Jazz Platform riconosce che un progetto di sviluppo ultimamente ha successo quando i membri del team di sviluppo possono collaborare facilmente e condividere rapidamente le informazioni su tutti gli aspetti del loro lavoro all'interno del processo di sviluppo.
Un punto fondamentale è che, perché un team lavori in maniera efficace, sono comunque necessarie parecchie operazioni ripetitive, operazioni che risultano critiche perché i membri del team lavorino insieme in maniera produttiva ma che possono essere dimenticate facilmente o eseguite non correttamente.
Jazz Platform risponde a tali requisiti introducendo e formalizzando le nozioni di team, collaborazione in contesto ed elementi di lavoro.
La formalizzazione del team è un aspetto chiave del modello di collaborazione Jazz. Jazz Platform introduce le aree team, dove sono identificati un team e i relativi membri, insieme ai relativi ruoli e autorizzazioni. Le aree team sono inoltre utilizzate per gestire il progetto del team e i vari processi.
Le risorse utente di un team si trovano nella vista Risorse utente del team, da cui un utente può accedere alle risorse utente per cui hanno le autorizzazioni.
Team Central fornisce una singola vista da cui un utente può tenere traccia di diversi eventi ed attività del team. Da questa vista, l'utente può controllare le novità del team, lo stato della build, lo stato degli elementi di lavoro e altri aspetti del processo di sviluppo che possono cambiare.
Insieme, le aree team, la vista Risorsa utente team e Team Central forniscono ai membri del team le risorse utente e le informazioni perché il team sia davvero produttivo. E grazie alla nozione di team formalizzato, è possibile considerare anche i modi in cui i team collaborano tra loro.
La collaborazione in contesto è un tema essenziale del modello di collaborazione Jazz. I componenti Jazz sono abilitati in modo da consentire la facile identificazione di chi fa cosa e perché, direttamente dal contesto dell'attività corrente. I meccanismi di collaborazione, come ad esempio i messaggi istantanei e le sottoscrizioni alle modifiche, sono integrati nei componenti Jazz in modo che l'utente non deve lasciare il contesto di sviluppo per entrare in un contesto di collaborazione separato. Il contesto di collaborazione è infatti integrato nel contesto corrente dell'attività di sviluppo. Questo approccio consente all'utente di rimanere concentrato sulle attività principali.
L'approccio di Jazz Platform alla collaborazione si basa sullo sviluppo di meccanismi di condivisione delle informazioni, che supportano aspetti quali:
Ognuno di questi aspetti della collaborazione è essenziale per il successo di un team di sviluppo.
Un altro aspetto critico del modello di collaborazione Jazz è l'automazione di attività di manutenzione e registrazione delle operazioni, insieme alle informazioni associate. Come già detto, un aspetto chiave della collaborazione in contesto è il fatto che si consente agli utenti di restare concentrati sulle proprie attività, integrando i meccanismi di collaborazione all'interno del contesto di attività esistente. Ciò è vero per diverse attività richieste per gestire qualsiasi progetto di sviluppo.
Per consentire l'automazione di attività di registrazione delle operazioni che ruotano attorno al processo di sviluppo, Jazz Platform introduce gli elementi di lavoro. Un elemento di lavoro è una parte generalizzata (ed ampliabile) di una attività di sviluppo.
Elementi di lavoro tipici sono i difetti, i miglioramenti e le attività. Gli elementi di lavoro sono però utilizzati anche per:
Gli elementi di lavoro identificano le attività di sviluppo, il membro del team che le sta eseguendo, il motivo per cui le sta eseguendo, le discussioni e gli allegati e qualsiasi altra cosa che sia rilevante per tale attività. I membri del team possono rivedere gli elementi di lavoro, li possono interrogare, trasferire e sottoscriverli, in modo da ricevere notifiche di aggiornamento. Gli elementi di lavoro rappresentano da elementi critici del modello di collaborazione Jazz.