Se si desidera navigare e iniziare a esplorare, questi riferimenti rapidi descrivono i concetti chiave, i termini e gli elementi visivi che verranno utilizzati di frequente.
Le risorse utente Jazz sono memorizzate in un repository, a cui possono accedere soltanto gli utenti autorizzati.
Il repository contiene le aree progetto, che a loro volta contengono le risorse utente per un progetto. Ciascuna area progetto ha un processo associato, che regola il modo in cui il progetto viene eseguito e personalizza il funzionamento di Jazz. Il processo è definito da una specifica di processo e da una descrizione. La specifica del processo definisce le iterazioni del progetto e il modo in cui il progetto funziona durante queste iterazioni. La descrizione del processo corrisponde a un sito Web in cui è spiegato il processo.
Esistono due processi predefiniti tra cui poter scegliere: Eclipse Way eOpenUP (ancora in fase di lavorazione), ma è possibile definire i propri processi o modificarne di esistenti.
Una volta connessi a un'area progetto, si potrà accedere alle risorse utente del progetto.
Le aree progetto sono costituite da una serie di aree team, che descrivono i team che lavorano sul progetto. Ogni area team ha un elenco di membri del team e un ruolo nelprocesso. Un utente può essere membro di più di un team. Ciascuna area team può definire le personalizzazioni del processo in modo da adattare Jazz al team e ai team secondari.
Per i progetti semplici, tutte le attività si trovano su una singola linea di sviluppo principale con un singolo stream. È possibile creare ulteriori linee di sviluppo, ad esempio per le attività di manutenzione. Ogni linea di sviluppo ha le proprie aree team e personalizzazioni del processo.
Il lavoro pianificato è descritto dagli elementi di lavoro. I tipi di elementi di lavoro utilizzati in un'area progetto sono definiti dal processo. Ad esempio, il processo Eclipse Way definisce gli elementi di lavoro per i difetti, le attività e i miglioramenti. Ogni tipo di elemento di lavoro può avere i propri campi personalizzati e le proprie transizioni di stato. Gli elementi di lavoro sono memorizzati in categorie, che consentono di organizzarli in base ad aree funzionali. Ogni area progetto definisce un elenco di categorie disponibili. Ogni area team è associata alla categoria per l'area funzionale per cui il team è responsabile.
È possibile ricercare gli elementi di lavoro eseguendo delle query. Le query possono essere private o possono essere condivise con il team.
Le operazioni in un'area progetto sono completate in una sequenza di iterazioni, le cui date di inizio e di fine sono definite nello stato del processo. Una delle iterazioni è definita come iterazione corrente dal processo. Quando si pianifica il lavoro, un elemento di lavoro viene indicato come di destinazione per una determinata iterazione. È possibile pianificare tutte le operazioni che devono far parte di un-iterazione creando un piano di iterazione.
Per lavorare sui file di progetto nel controllo origine, viene utilizzato uno spazio di lavoro del repository personale. Tale spazio di lavoro del repository viene caricato in modo da copiare i file e le cartelle nello spazio di lavoro Eclipse sul proprio computer. Jazz tiene traccia di tutte le modifiche apportate ai file di controllo origine con le serie di modifiche. Ciascuna serie di modifiche descrive in dettagli le modifiche apportate ai singoli file o alle cartelle, aggiunge un commento e fa riferimento all'elemento di lavoro rilevante, motivando le modifiche. Le serie di modifiche sono sottoposte a check-in per caricare le copie dei file modificati dallo spazio di lavoro Eclipse allo spazio di lavoro del repository.
I team utilizzano uno stream per memorizzare la copia principale dei file di progetto; ogni spazio di lavoro del repository avrà una copia. Uno spazio di lavoro del repository e lo stream del team sono collegati tra loro mediante un flusso. Le serie di modifiche sono distribuite dallo spazio di lavoro del repository allo stream per incorporare le modifiche nella copia principale; tali serie di modifiche distribuite sono dette in uscita. Le serie di modifiche in entrata sono invece quelle che sono state distribuite sullo stream da altri membri del team. Le serie di modifiche in entrata vengono accettate in modo da poter incorporare le modifiche degli altri nel proprio spazio di lavoro del repository e nel proprio spazio di lavoro Eclipse.
La base di file controllati dall'origine è generata dalla solida crescita delle serie di modifiche, ognuna delle quali viene generata sulla base di quella precedente. La cronologia delle modifiche è la sequenza di serie di modifiche per uno spazio di lavoro del repository o per uno stream.
La base di file controllati dall'origine può essere partizionata in uno o più componenti separati, ognuno con la propria struttura di cartelle e file e con la propria cronologia delle modifiche. Gli spazi di lavoro del repository e gli stream semplici sono costituiti da un singolo componente. Più componenti risultano utili per i team che generano un software a più livelli in cui le parti si evolvono in maniera semi-indipendente e sono distribuite separatamente.
Una baseline di un singolo componente viene creata nello spazio di lavoro del repository per catturare un punto temporale di interesse o per creare una istantanea per catturare baseline simultanee in tutti i componenti.
Ogni team può avere la propria build, descritta in una definizione di build associata all'area team. La definizione di build specifica l'intervallo di build, lo script di build da utilizzare e lo spazio di lavoro del repository da utilizzare per l'apertura dei file. Una build può essere eseguita su diversi motori di build.
È possibile utilizzare i feed per conoscere su cosa stanno lavorando i colleghi e cosa accade ai loro team. Man mano che le risorse utente nel repository vengono modificate, vengono inviate automaticamente delle notifiche di eventi ai feed.
La vista Risorse utente del team gestisce le proprie connessioni a un repository e a un'area progetto. Una volta collegati a un'area progetto, sarà possibile accedere alle relative risorse utente. Le risorse utente sono raggruppate in diversi nodi.
La vista Team Central fornisce una panoramica sulle informazioni rilevati per il proprio lavoro, comprese le build, l'attività degli elementi di lavoro o le distribuzioni delle serie di modifiche. La vista contiene una serie di sezioni che possono essere configurate dall'utente. Di solito è presente una vista o un editor specializzato in ciascuna sezione che fornisce più dettagli.
La vista Modifiche in sospeso mostra le serie di modifiche in entrata o in uscita raggruppate in base al componente. Di solito le modifiche sono distribuite e accettate da questa vista.
La vista Lavoro personale mostra il lavoro correntemente assegnato all'utente. Di solito si inizia a lavorare su un elemento di lavoro da questa vista.
La vista Elementi di lavoro mostra gli elementi di lavoro restituiti da una query dell'elemento di lavoro.
La vista Build riporta i riepiloghi dei risultati della build. È possibile aprire un editor dei risultati della build per analizzare i risultati in maniera più dettagliata.
La vista Consulente team viene visualizzata quando si esegue un'operazione che viola una specifica del processo. Questa vista riporta cosa non è stato eseguito correttamente e spesso fornisce una correzione per il problema.
L'editor Area progetto consente di accedere alla specifica del processo dell'area progetto, alle linee di sviluppo e alle categorie.
L'editor Area team consente di accedere ai membri di un team e ai relativi ruolo. Da questo editor, un team può personalizzare il proprio processo.
L'editor Elemento di lavoro consente di creare o modificare un elemento di lavoro, di modificarne lo stato, di aggiungere commenti, allegati e collegamenti ad altre risorse utente. Quando si salva l'editor, l'elemento di lavoro aggiornato verrà trasmetto al repository.
L'editor Pianificazione consente di creare o modificare un piano di iterazione. Un piano di iterazione viene definito per una determinata destinazione di iterazione.
L'editor Risultato della build riporta un riepilogo di una build e contiene schede che mostrano l'output dei dettagli raccolti per diversi passi della build.
Lavoro corrente mostra l'elemento di lavoro corrente nella riga di stato in basso a destra nella finestra del workbench Eclipse. Le modifiche apportate verranno raccolte in una serie di modifiche associata a questo elemento di lavoro.
Il campo della voce Elemento di lavoro consente di navigare rapidamente in un elemento di lavoro immettendo un numero di elemento di lavoro o una parola dalla descrizione o dal riepilogo. Esso appare sulla riga di stato in basso a sinistra nella finestra del workbench Eclipse.