Impostazione di un database Oracle

Configurare un database Oracle per operare con Rational Connector for SAP Solution Manager.

Prima di iniziare

Per creare e impostare un database Oracle, si presume che l'utente che sta preparando debba disporre dell'autorizzazione di amministrazione del database su di esso e che la configurazione del database, della memoria del tablespace e della memoria appropriata sia creata da un utente con autorizzazione di amministrazione del sistema.
Affinché un computer venga utilizzato come server di database, è necessario che su di esso sia installata anche una delle seguenti edizioni Oracle supportate. Questo computer può essere diverso da quello sul quale viene eseguito Jazz Team Server:
  • Oracle Database 11g Standard o Enterprise Edition Release 2
  • Oracle Database 10g Standard o Enterprise Edition Release 2
Importante:
  • Il driver JDBC (Java™ Database Connectivity) per Oracle sia 10g che 11g è ojdbc5.jar 11.2.0.2.0 o successive. Aggiornare anche il database alla sua versione più recente. Ad esempio, se il server di database è 11.2, è necessario che sia eseguita la versione 11.2.0.2.0 o successive.
  • I seguenti parametri di configurazione e le seguenti opzioni di tablespace sono esempi e potrebbero non applicarsi interamente all'ambiente utilizzato. Ad esempio, se non è possibile utilizzare l'impostazione AUTOEXTEND, i file devono essere abbastanza grandi da consentire la crescita. Nel caso in cui non sia invece possibile utilizzare la quota di dimensione UNLIMITED per l'utente del database di IBM® Rational Connector for SAP Solution Manager, accertarsi di consentire una quantità di spazio sufficiente per una crescita rapida.

Informazioni su questa attività

Questi esempi sono per un database Oracle con degli utenti database separati dedicati a ciascuna applicazione.
Nota: il database creato per Rational Connector deve essere formattato per utilizzare UTF-8 come character set. Per impostazione predefinita, Oracle non crea un database con il character set UTF-8. Quando si crea un nuovo database, assicurarsi di selezionare AL32UTF8 nell'impostazione del DB Oracle.

Procedura

  1. Come amministratore di sistema, creare un database con la codifica UTF-8 per Rational Connector. Per la scalabilità, selezionare l'opzione Shared Server Mode come connessione al database. Con questa modalità server condiviso, diverse connessioni client condividono un pool di risorse allocato.
  2. Aprire una finestra SQL *Plus e creare i tablespace di database:
    CREATE TABLESPACE <tablespace utente sap>
    DATAFILE '<percorso e nome del file .dbf>' 
    SIZE 1G AUTOEXTEND ON EXTENT MANAGEMENT LOCAL AUTOALLOCATE;
    
    				CREATE TEMPORARY TABLESPACE <tablespace temporaneo utente sap> 
    TEMPFILE '<percorso e nome del file .dbf temporaneo>' 
    SIZE 20M AUTOEXTEND ON EXTENT MANAGEMENT LOCAL UNIFORM SIZE 1M;
  3. Creare un utente di database Oracle per ogni nuovo tablespace.

    Dopo la creazione dei tablespace, è necessario creare un utente Oracle speciale per ciascuna applicazione per utilizzare il database Oracle. Per più server Jazz in esecuzione su un singolo database Oracle, è necessario creare un utente database Oracle per ciascuna applicazione. L'utente database Oracle deve poter creare degli oggetti database nel relativo tablespace (illimitato o con una quota spazio) con privilegi per creare sessioni, tabelle, procedure e viste.

    In questi esempi, sostituire le frasi nelle parentesi uncinate.
    CREATE USER <utente db sap> IDENTIFIED BY <password> DEFAULT TABLESPACE <tablespace utente sap>
    QUOTA UNLIMITED ON <tablespace utente sap> TEMPORARY TABLESPACE <tablespace temporaneo utente sap>;
    Dopo averlo creato, dare all'utente le autorizzazioni appropriate per inizializzare il database del connettore. È possibile utilizzare il seguente comando SQL per concedere le appropriate autorizzazioni:
    GRANT CREATE PROCEDURE, CREATE SESSION, CREATE TABLE, CREATE VIEW TO <utente db sap>;

    Per ulteriori informazioni sull'impostazione del warehouse di dati Oracle, consultare questo wiki.

  4. È necessario specificare l'ubicazione del file JAR nel seguente modo:
    1. Individuare il file JAR ojdbc6.jar del driver JDBC Oracle. L'ubicazione può variare in base al prodotto Oracle e al sistema operativo. È possibile scaricare il driver JDBC Oracle supportato (ojdbc6.jar 11.2.0.3) da www.oracle.com.
    2. Copiare questo file in una directory a scelta sull'application server.
    3. Se si sta eseguendo la connessione al database Oracle utilizzando WebSphere Application Server con JRE 6.0, impostare la variabile di ambiente ORACLE_JDBC_DRIVER_FILE per puntare alla versione JRE 6.0 del driver JDBC denominata ojdbc6.jar. Questo driver può essere installato in una directory a scelta sull'application server. Per Tomcat 7.x, inserire ojdbc6.jar nella directory SAPCInstallDir/server/Tomcat/lib.
    4. Se si sta utilizzando WebSphere Application Server, è necessario anche aggiungere una proprietà personalizzata che punti al driver JDBC ojdbc6.jar. Per ulteriori informazioni, consultare Impostazione di WebSphere Application Server.
  5. Per configurare le connessioni al database e creare le tabelle di database completare questo passo. È disponibile uno script DDL SQL in SAPCInstallDir/Oracle_Tables.ddl. Eseguire lo script nella finestra SQL *Plus.
  6. Modificare il file <SAPCInstallDir/server/conf/sapconnector.properties. Commentare le righe DB Derby predefinite, rimuovere i commenti delle righe Oracle e modificare i campi di nome host, istanza, utente e password.
  7. Salvare il file e chiuderlo.

Feedback