Questo argomento spiega come configurare DB2 come un database di Rational Connector
per Gestore soluzioni SAP
Viene qui di seguito indicata la procedura per configurare Rational Connector per Gestore soluzioni SAP per utilizzare DB2 come database:
- Creare il database.
- Creare le tabelle all'interno di tale database.
- Aggiornare il file di proprietà del connettore affinché punti a quel database.
- Rendere i file JDBC database accessibili all'application server.
Creazione del database DB2
- Aprire il centro di controllo DB2.
- Sui sistemi Windows, selezionare
Start -> IBM® DB2 -> General Administration Tools -> Control
Center.
- Sui sistemi Linux, i comandi per aprire il centro di controllo DB2 variano in base al sistema operativo. Eseguire il comando appropriato.
- Fare clic con il tasto destro del mouse su All Databases e fare quindi clic su Create Database -> Standard.
Utilizzare tutte le impostazioni predefinite, tranne queste due impostazioni:
- Modificare dimensione pagina tabella e pool di buffer predefinito in 8K.
- Modificare il code set in UTF-8.
- Fare clic su Finish.
Creazione delle tabelle nel database DB2
- Aprire il centro di controllo DB2.
- Sui sistemi Windows, selezionare
Start -> IBM DB2 -> General Administration Tools -> Control
Center.
- Sui sistemi Linux, i comandi per aprire il centro di controllo DB2 variano in base al sistema operativo. Eseguire il comando appropriato.
- Fare clic sull'icona Command Editor nella barra delle icone in alto.
- Fare clic su Add e selezionare il nuovo database come destinazione.
- Tagliare e incollare il contenuto di Table.ddl dalla directory root dell'installazione del connettore nella finestra della riga comandi in alto.
- Fare clic sull'icona Execute.
Le tabelle vengono create.
Aggiornamento del file di proprietà del connettore per puntare al database DB2
- Nella directory root dell'installazione del connettore, passare alla directory server/conf e aprire il file sapconnector.properties.
<Directory
root installazione del connettore >/server/conf/sapconnector.properies
- Nel file di proprietà, individuare le seguenti righe:
#
# Sample
lines for DERBY
# com.ibm.rational.connector.sap.db.vendor=DERBY
#
can be relative to SAPC_HOME system variable or absolute com.ibm.rational.connector.sap.db.location=sapc/Derby/SAPConnectorDB
#
# Sample lines for DB2
#
#com.ibm.rational.connector.sap.db.vendor=DB2
#com.ibm.rational.connector.sap.db.location=//localhost:50000/SAPC:user=db2admin;password=<password>;
- Commentare
le due righe relative al database Derby inserendo '#' e annullare il commento delle due righe relative a DB2.
- Sostituire a SAPC il nome del database creato e a db2admin
e <password> l'id utente e la password per l'identità del daemon DB2. Se necessario, modificare il numero di porta da 50000 in modo che corrisponda a quello dell'installazione di DB2.
- Salvare il file di proprietà e chiuderlo.
Come rendere accessibili i driver JDBC DB2 a WebSphere Application
Server
Rendere i driver JDBC DB2 accessibili all'applicazione JEEE del connettore creando un provider JDBC DB2 su WebSphere Application Server.
- Aprire la console di gestione di WebSphere puntando un browser a http://yoursystem:9060/ibm/console
.
- Nella struttura ad albero di navigazione della console, fare clic su Risorse -> JDBC -> Provider JDBC.
- Sulla prima pagina della procedura guidata, Selezionare "Tutti gli ambiti" selezionare
Nodo=nomenodo, Server=configserver. Fare clic su "Nuovo".
Impostare il tipo di database su DB2,
tipo di provider su DB2 con IBM JCC Driver, e tipo di implementazione su origine dati XA.
- Nella seconda pagina della procedura guidata, impostare i percorsi della directory della libreria nativa e del driver in modo che siano le directory java e bean sotto SQLLIB. Se non si conosce l'ubicazione di SQLLIB sul sistema, consultare la documentazione di DB2.
- Nell'ultima pagina della procedura guidata, fare clic su Fine.
Salvare quindi le modifiche.
Come rendere accessibili i driver JDBC DB2 a Tomcat
Copiare i driver JDBC DB2 sulla directory <root di installazione di Apache Tomcat>/lib. È possibile ottenere il file db2jcc.jar dalla directory SQLLIB/java dell'installazione di DB2.