È possibile specificare il modo in cui vengono gestite le condizioni di errore durante l'esecuzione
di un test o una pianificazione. Le condizioni di errore includono gli errori del punto di verifica,
gli errori di connessione, i timeout del server, gli avvisi di codice personalizzato e i problemi
con la correlazione dati.
Informazioni su questa attività
È possibile specificare il comportamento della gestione degli errori per
pianificazioni, test ed elementi di test.
Procedura
- In Test Navigator, selezionare un test o
pianificazione e fare doppio clic su di esso. Viene visualizzato il test.
- Nell'editor di test, completare una delle seguenti procedure:
- Per specificare il comportamento della gestione degli errori per una richiesta o
altri elementi della gerarchia del test, nella sezione Contenuto test,
selezionare l'elemento e nella sezione Dettagli di elementi test,
fare clic sulla scheda Avanzate.
- Per specificare il comportamento della gestione degli errori per un elemento quale
ad esempio una connessione, un punto di verifica, una sostituzione o un riferimento, selezionare
l'elemento e fare clic su Modifica. Andare al
passo 5.
- Per specificare il comportamento della gestione degli errori per un pool di dati
associato a un test, nella pagina Opzioni comuni,
selezionare il pool di dati e fare clic su Proprietà pool di dati.
Fare clic su Modifica. Andare al passo 5.
- In Gestione dell'errore, espandere Fare clic
per mostrare le condizioni. Viene visualizzata la tabella delle condizioni
dell'errore. La tabella delle condizioni dell'errore mostra tutte le condizioni possibili
che possono essere gestite dai protocolli nel test o
pianificazione.
- Selezionare la casella di spunta accanto alla condizione per cui specificare
il comportamento. Viene aperta una finestra in cui è possibile specificare
l'azione da eseguire ed il messaggio da registrare quando si verifica l'errore.
- Selezionare l'azione da seguire quando si verifica la condizione
specificata.
Opzione |
Descrizione |
Continua |
Fare clic per continuare l'esecuzione del test. |
Esci dalla transazione |
Fare clic per uscire da una transazione quando si verifica la condizione specificata.
Selezionare la transazione Innermost o Outermost
oppure immettere il nome di una transazione. |
Esci dal loop |
Fare clic per uscire da un loop quando si verifica la condizione specificata.
Selezionare il loop Innermost o Outermost
oppure immettere il nome di un loop. |
Continua alla successiva iterazione del loop |
Fare clic per continuare alla successive iterazione di un loop quando si
verifica la condizione specificata. Selezionare il loop Innermost o Outermost
oppure immettere il nome di un loop. |
Esci dal test |
Fare clic per uscire dal test quando si verifica la condizione specificata. |
Esci dall'utente |
Fare clic per arrestare l'utente virtuale che riscontra la condizione
specificata. |
Termina esecuzione |
Fare clic per arrestare l'esecuzione quando si verifica la condizione specificata. |
- Opzionale: Immettere un messaggio da scrivere nel
log di test quando si verifica la condizione specificata.
- Fare clic su OK.
Esempio
Per arrestare l'esecuzione di una pianificazione quando si verifica un errore di sostituzione
nella correlazione dati, selezionare la casella di spunta
Errore
sostituzione. Fare clic su
Arresta pianificazione, quindi su
OK.
Il
comportamento di gestione degli errori che più si avvicina al punto in cui si verifica
un errore ha la precedenza sugli altri.
In caso errore di sostituzione, se una specifica richiesta
è impostata per continuare l'esecuzione e la pianificazione è impostata per l'arresto,
la pianificazione continuerà l'esecuzione se la sostituzione ha
esito negativo in quella richiesta.