Creazione di un test composto

È possibile creare test composti che consentono di organizzare i test più piccoli in scenari che possono quindi essere eseguiti end-to-end. Se necessario, ciascuno dei test più piccoli di un test composto può essere eseguito su un dominio diverso, ad esempio un dispositivo mobile, un browser Web e così via.

Procedura

  1. Creare un progetto test workbench.
  2. Nella prospettiva Workbench del test, in Test Navigator, fare clic con il pulsante destro del mouse sul progetto test workbench e selezionare Nuovo, quindi fare clic su Test composto.
  3. Nella finestra di dialogo Nuovo test composto, specificare il nome del test composto e la posizione in cui deve essere memorizzato. Per impostazione predefinita, il test viene memorizzato nello spazio di lavoro del progetto test workbench selezionato. Se si desidera, è possibile selezionare un'altra ubicazione di progetto. L'estensione testsuite viene aggiunta al nome del file e il nuovo test composto viene aggiunto alla cartella Test composti del progetto test workbench, visibile nella Vista logica. Il nuovo test è visibile anche nella Vista risorse, sotto il progetto test workbench. Il contenuto e i dettagli degli elementi di test vengono visualizzati nell'editor di test composti nel pannello a destra.
  4. Nell'editor di test composti, aggiungere i componenti del test composto. I tipi di test che è possibile combinare in un test composto dipendono dalle capacità di test acquistate. Se sono state acquistate solo le capacità di test mobili, è possibile combinare i test sulle applicazioni mobili in un test composto. Se oltre ai test mobili sono state acquistate ulteriori capacità di test, è possibile anche combinare i test creati tramite Selenium, test HTTP, test Socket, test Citrix o test SAP in un test composto.
  5. Per creare lo scenario richiesto in un test composto, è anche possibile aggiungere le seguenti annotazioni facendo clic su Aggiungi e selezionando l'opzione appropriata:
    • Commenti
    • Punti di sincronizzazione
    • Loop
    • Ritardi
    • Cartelle transazione
    • Test obbligatori, utilizzando i blocchi Finally
    • Test da eseguire in ordine casuale, utilizzando il Selettore casuale
  6. Salvare le modifiche.

Feedback