Esecuzione di test a una frequenza impostata

Per eseguire un test ad una frequenza impostata, occorre aggiungere un loop alla pianificazione per controllare la frequenza di iterazione, quindi aggiungere i test al loop. I test, che sono elementi secondari dei loop, vengono controllati dal loop. Se il loop contiene un punto di sincronizzazione, questo viene rilasciato dopo la prima iterazione del loop e resta rilasciato per tutte le ulteriori iterazioni.

Procedura

Per aggiungere un loop che controlla la frequenza di iterazione per eseguire i test:

  1. In Navigatore test, visualizzare la pianificazione e fare doppio clic su di essa. Viene visualizzata la pianificazione.
  2. Fare clic sull'elemento che sarà l'elemento padre del loop, quindi fare clic su Aggiungi > Loop.
  3. Nell'area Dettagli elemento pianificazione, digitare il numero di iterazioni che il loop ripeterà.
  4. Per continuare ad eseguire il loop anche dopo che è stata immessa una richiesta di arresto dell'esecuzione della pianificazione, selezionare la casella di spunta Iterazione non interrompibile. L'esecuzione della pianificazione si arresta al completamento dell'iterazione del loop corrente. Questa casella di spunta è disponibile solo per le pianificazioni.
  5. Per mantenere una velocità di transazioni impostata per tutti gli elementi di pianificazione che sono elementi secondari di questo loop, selezionare la casella di spunta Controlla la velocità delle iterazioni.
  6. In Velocità iterazioni, digitare un numero e selezionare una unità di tempo. In tal modo viene impostata la velocità effettiva.
  7. Selezionare oppure deselezionare la casella di spunta Varia in modo casuale il ritardo tra le iterazioni. Selezionando questa casella di spunta, il ritardo varierà leggermente. Questa opzione modella gli utenti in modo accurato perché, piuttosto che ritardare iterazioni ad intervalli fissi, le quantità di ritardo variano casualmente mentre si mantiene la stessa frequenza di iterazione media.
    Nota: statisticamente, l'opzione Varia in modo casuale il ritardo tra le iterazioni imposta i ritardi casuali da una distribuzione esponenziale negativa con lo stesso strumento del valore di ritardo fisso. La distribuzione esponenziale negativa ha una "parte finale", che indica che un piccolo numero di ritardi avrà valori molto elevati. Di conseguenza, assicurarsi che l'applicazione di cui si sta eseguendo il test non sia negativamente coinvolta da lunghi periodi di inattività (ad esempio un timeout che disconnette l'utente).
  8. Selezionare oppure deselezionare la casella di spunta Ritardo prima della prima iterazione del loop. Selezionando questa casella di spunta si sfalsa il primo ritardo in ciascuna iterazione, in modo da ottenere una combinazione realistica alla prima iterazione.

Operazioni successive

Dopo aver aggiunto il loop, aggiungere gli elementi della pianificazione, di solito test, che il loop controlla.

Feedback