Ripetizioni di test in una pianificazione

Aggiungendo un loop a una pianificazione, è possibile ripetere un test per numerose iterazioni ed impostare la frequenza con la quale eseguire un test. Se il loop contiene un punto di sincronizzazione, questo viene rilasciato dopo la prima iterazione del loop e resta rilasciato per tutte le ulteriori iterazioni.

Informazioni su questa attività

Una pianificazione che contiene solo i gruppi utenti e test eseguirà ciascun test in un gruppo utenti in maniera sequenziale. I loop forniscono altri controlli sofisticati che eseguono una sequenza semplice di test consecutivi.

È possibile impostare un punto di sincronizzazione in una pianificazione o in un test. Nella seguente tabella sono mostrati i vantaggi di entrambi i metodi:
Posizione loop Risultati
Pianificazione I loop nelle pianificazioni sono semplici da individuare e modificare.

I loop nelle pianificazioni chiudono la connessione del server alla fine di ogni iterazione e la riaprono all'inizio dell'iterazione successiva. Questa azione modella il comportamento di un utente che chiude e riapre un browser.

Utilizzare questo metodo per eseguire un test alla velocità impostata. Per ulteriori informazioni, vedere Esecuzione di test a una frequenza impostata.

Test I loop nei test possono essere più granulari e fornire un livello di controllo maggiore.

I loop nei test riutilizzano la connessione del server durante ogni iterazione di loop.

Utilizzare questo metodo con loop che hanno un elevato numero di iterazioni, per mettere sotto stress un server.

Procedura

Per aggiungere un loop a una pianificazione:

  1. In Test Navigator, visualizzare la pianificazione e fare doppio clic su di essa. Viene visualizzata la pianificazione.
  2. Fare clic sull'elemento che sarà l'elemento principale del loop, quindi fare clic su Aggiungi > Loop.
  3. Nell'area Dettagli elementi di pianificazione, digitare il numero di iterazioni che il loop ripeterà.
    Opzione Descrizione
    Basato sul numero Si effettua l'esecuzione il numero di iterazioni selezionato.
    Basato sull'ora Si effettua l'esecuzione almeno nell'orario specificato. Il loop termina sempre l'iterazione. Se, ad esempio, si seleziona un tempo di 1 secondo e il loop utilizza 10 secondi per l'esecuzione, il loop termina un'iterazione, quindi controlla il tempo.
    Infinito Si effettua l'esecuzione finché non termina la durata della pianificazione. Utilizzare questa opzione per raccogliere dati delle prestazioni nel tempo, impostare un loop infinito, quindi impostare l'interruzione della pianificazione dopo uno specifico periodo di tempo.
  4. Per mantenere una velocità di transazioni impostata per tutti gli elementi di pianificazione che sono elementi secondari di questo loop:
    1. Selezionare Controlla la velocità delle iterazioni.
    2. In Velocità iterazioni, digitare un numero e selezionare una unità di tempo. In tal modo viene impostata la velocità effettiva.
    3. Selezionare oppure deselezionare la casella di spunta Varia in modo casuale il ritardo tra le iterazioni. Selezionando questa casella di spunta, il ritardo varierà leggermente. In questo modo vengono modellati più accuratamente gli utenti, dal momento che le interazioni vengono distribuite in modo casuale lungo un periodo di tempo.
      Nota: statisticamente, l'opzione Varia in modo casuale il ritardo tra le iterazioni imposta i ritardi casuali da una distribuzione esponenziale negativa con lo stesso strumento del valore di ritardo fisso. La distribuzione esponenziale negativa ha una "parte finale", che indica che un piccolo numero di ritardi avrà valori molto elevati. Di conseguenza, assicurarsi che l'applicazione di cui si sta eseguendo il test non sia negativamente coinvolta da lunghi periodi di inattività (ad esempio un timeout che disconnette l'utente).
    4. Selezionare oppure deselezionare la casella di spunta Ritardo prima della prima iterazione del loop. Selezionando questa casella di spunta si sfalsa il primo ritardo in ciascuna iterazione, in modo da ottenere una combinazione realistica alla prima iterazione.

Esempio

La seguente pianificazione contiene due loop. I test Sfoglia e Fai un'offerta, che sono controllate dal loop, devono essere elementi secondari del loop.
Pianificazione contenente due loop

Feedback