Si emula un carico di lavoro creando una pianificazione una pianificazione e aggiungendovi gruppi utente, test e
altri elementi.
Panoramica sulle pianificazioni
Una pianificazione può essere semplice come un'esecuzione di un test da
parte di un utente virtuale oppure complicata come nel caso di centinaia di utenti virtuali in diversi gruppi, ciascuno che esegue
test differenti in orari diversi.
Impostazione dei carichi utente
Impostando le fasi,
è possibile creare modelli di carichi di lavoro nel tempo e modificare il numero di utenti che eseguono alcune attività per riflettere l'utilizzo reale. È possibile variare il carico utente e raccogliere le metriche delle prestazioni per ogni fase indipendentemente, il che significa che una singola esecuzione può realizzare in modo più efficiente il lavoro di più esecuzioni che richiedono l'arresto e il riavvio di utenti. Ciascuna fase che dura per un tempo specifico e contiene un numero specifico di utenti definisce un carico differente.
Gestione degli agent
Se si deve testare un carico di lavoro o un carico utente di notevoli dimensioni, di norma un singolo computer potrebbe non essere in grado di elaborare il carico in modo efficiente.
È necessario ridistribuire il carico su più computer, detti anche agent Rational Performance Tester.
Gli agent vengono installati sui computer per generare il carico sull'applicazione.
Aggiunta di test ad esecuzione obbligatoria
In una pianificazione, è possibile utilizzare il blocco Finally
per specificare i test che devono essere eseguiti al completamento del carico di lavoro principale,
allo scadere della durata dell'ultima fase o quando una pianificazione viene
arrestata manualmente.
Assegnazione di variabili alla pianificazione e al gruppo utenti
Oltre all'assegnazione di variabili a livello di test, è
possibile assegnare le variabili a livello di pianificazione e a livello di gruppo utenti. Quando
si assegnano le variabili a livello di pianificazione, tutti i test e gruppi di utenti
nella pianificazione possono utilizzare i valori iniziali delle variabili, se presentano
gli stessi nomi di variabile.
Definizione requisiti di prestazione nelle pianificazioni
È possibile definire i requisiti di prestazione affinché una pianificazione specifichi soglie accettabili della prestazione e convalidi
gli accordi del livello di servizio.
Ripetizioni di test in una pianificazione
Aggiungendo un
loop a una pianificazione, è possibile ripetere un test per numerose iterazioni ed impostare
la frequenza con la quale eseguire un test. Se il loop contiene un punto di sincronizzazione,
questo viene rilasciato dopo la prima iterazione del
loop e resta rilasciato per tutte le ulteriori iterazioni.
Differimento utenti virtuali o azioni Aggiungendo un ritardo a una pianificazione o a un test composto, è possibile emulare le azioni utente in modo più accurato.
Esecuzione di test a una frequenza impostata
Per eseguire
un test ad una frequenza impostata, occorre aggiungere un loop alla pianificazione per controllare la
frequenza di iterazione, quindi aggiungere i test al loop. I test, che sono elementi secondari dei loop, vengono controllati dal loop.
Se il loop contiene un punto di sincronizzazione,
questo viene rilasciato dopo la prima iterazione del
loop e resta rilasciato per tutte le ulteriori iterazioni.
Esecuzione dei test in ordine casuale
Una pianificazione che contiene solo i gruppi utenti e i test eseguirà ciascun
test in un gruppo utenti in maniera sequenziale. Aggiungendo un selettore casuale, è possibile ripetere
una serie di test secondo un ordine casuale, emulando in tal modo le varie azioni di utenti reali.
Aggiunta di una transazione ad una pianificazione
Una transazione è un gruppo specifico di elementi di test per le cui prestazioni si è interessati. Quando si visualizzano i risultati dei test, è possibile
visualizzare i dati delle prestazioni relativi alle transazioni aggiunte.
Sincronizzazione di utenti
L'inserimento di un punto di sincronizzazione consente di coordinare le attività
di diversi utenti virtuali mediante l'interruzione e la ripresa delle attività. È possibile sincronizzare tutti gli utenti virtuali all'inizio di una pianificazione e sfalsare i tempi di rilascio in modo tale che gli utenti non sovraccarichino il sistema. I punti di sincronizzazione sono utili in fase di esecuzione del test.
Emulazione del traffico di rete da più host
Per impostazione predefinita, quando si esegue una pianificazione, ciascun utente virtuale ha lo stesso
indirizzo IP. Tuttavia, è possibile fare in modo che ciascun utente virtuale fosse in esecuzione
sul proprio host. A tale scopo, configurare alias IP sul computer host e abilitare
la creazione di alias IP nella pianificazione. Quando si esegue la pianificazione, il
sembrerà che traffico di rete sia stato generato da più host.
Impostazione dei livelli di log e statistici
In una pianificazione, si impostano le dimensioni e il tasso di campionamento del log di test e del log di individuazione dei problemi, nonché le statistiche visualizzate durante un'esecuzione.