Dettagli di chiamata XML

Gli elementi della chiamata XML contengono il contenuto della chiamata e le informazioni di trasporto per questa chiamata. Il contenuto consta di un file XML semplice che viene trasmesso su un trasporto HTTP o JMS. Le informazioni di trasporto fanno riferimento alle informazioni che sono richieste per inviare e ricevere e rispondere in base al protocollo selezionato.
Aggiorna automaticamente nome del nodo
Quando è abilitata, questa opzione aggiorna il nome dell'elemento di chiamata XML nel contenuto del test.
Unidirezionale
Questa opzione specifica che, in seguito alla chiamata, non sono previste risposte dal server. Ciò disabilita il pulsante Aggiorna restituzione.
Timeout (ms)
Indica il valore di timeout in millisecondi. Se non si ricevono risposte in seguito all'intervallo di tempo specificato, viene generato un errore.
Tempo di attesa (ms)
Specifica il ritardo del tempo calcolato in modo programmatico osservato per ogni utente quando viene eseguito questo test con più utenti virtuali. Il tempo di valutazione è un'emulazione statistica dell'intervallo di tempo che gli utenti attuali impiegano leggendo o pensando prima di eseguire l'azione.
Aggiorna restituzione
Viene visualizzata la finestra Anteprima restituzione. In questa finestra, è possibile richiamare la chiamata dal workbench per creare o aggiornare la restituzione del messaggio associata alla chiamata.

Messaggio

Queste pagine presentano il contenuto XML della chiamata e forniscono l'accesso alla correlazione dati in tre metodi diversi

Form
This view provides a simplified view of the message that focuses on editing the values of the XML content. Use the Schema menu to enable assistance with editing XML content so that the XML is valid and complies with the XSD specification.

In the Form view, add the XML headers that are required for standard web service calls. On the Header bar, click Add (Add button) to create the default XML header structure for WS-Addressing, WS-ReliableMessaging or WS-Coordination requests, or click More for other standards. You can enable or disable XML header elements and specify the correct values for each XML element. Checks are performed to ensure that the XML content is valid.

Nota: To add XML headers to calls in IBM® Rational AppScan, add a Static XML Headers algorithm on the Request Stack tab of the request.
Tree

This view provides a hierarchical view of the XML structure of the message, including elements, namespaces, and the associated values. You can use Add, Insert, Remove, Up, and Down to edit the XML elements and namespaces in the tree.

Click Filter to hide or show namespace, attribute, or text nodes, depending on your requirements.

Click Allow only valid modifications to enable smart editing, based on a specified XML schema document (XSD). To specify a set of XSD documents for the workbench, in the test navigator, right-click the project and select Properties and Schema Catalog. Disable Allow only valid modifications if you do not have an XSD or if you want to bypass the schema.

You can right-click an XML element to convert it to an XML fragment. This enables you to perform data correlation (use datapools and create references) on the entire XML fragment instead of only on the value.

Source
This view displays the source XML content of the message or plain text content.
Importante: In the Source view, do not edit the tags that start with SoaTag. If you delete or change these tags, any references and substitutions in the test will be broken. You cannot recreate these tags after you delete them.

Allegati

In questa pagina vengono elencati gli allegati MIME associati alla chiamata. Il contenuto di questa vista corrisponde alla specifica di MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions). Questa pagina consente di aggiungere le risorse del workbench come allegati MIME e di modificare le proprietà.

L'ID contenuto è l'identificativo utilizzato dalla chiamata per fare riferimento agli allegati. Il metodo per utilizzare questo identificativo dipende dai requisiti del server.

Protocollo

Questa pagina presenta il protocollo utilizzato per inviare la chiamata. Il protocollo può essere HTTP o JMS (Java™ Message Service) su una base message-by-message.

HTTP
Questa pagina consente di sovrascrivere le impostazioni HTTP allegate alla chiamata per una configurazione HTTP locale.
Metodo
Questa opzione consente di specificare il metodo HTTP della chiamata XML nel seguente elenco dei metodi:
  • POST
  • GET
  • PUT
  • DELETE
Versione

Questa opzione consente di specificare HTTP 1.0 o HTTP 1.1.

URL

Questo campo consente di specificare l'indirizzo URL della chiamata XML.

Intestazioni

Questa sezione consente di aggiungere le intestazioni alla chiamata. Le intestazioni devono essere compatibili con il metodo HTTP specificato.

L'applicazione gestisce le seguenti intestazioni e non è possibile aggiungere:
  • agent utente
  • Connessione host
  • Controllo cache
  • Pragma
  • Tipo di contenuto
  • Lunghezza del contenuto
Cookie

Questa sezione consente di gestire i cookie. È possibile aggiungere, modificare e rimuovere i cookie e creare i riferimenti.

JMS

Questa pagina consente di aggiungere le proprietà di stringa associate alla chiamata per una configurazione JMS locale. Saranno inviate come proprietà di messaggio mediante JMS.

MQ

Questa pagina consente di sovrascrivere le impostazioni associate alla chiamata per una configurazione WebSphere MQ locale.

Nome
Indica il nome visualizzato nella chiamata al messaggio come collegamento a questa configurazione del protocollo.
Nome gestore code
Specifica il nome del gestore code a cui si desidera inviare la chiamata.
Nome coda
Specifica il nome della coda gestita dal gestore code.
Utilizza gestore code locale
Specifica se il server WebSphere MQ è in esecuzione sul computer locale. Se il server si trova su un computer remoto, deselezionare questa opzione per specificare i dettagli del server MQ remoto.
Indirizzo gestore code
Specifica l'indirizzo IP o il nome host del server MQ remoto.
Porta gestore code
Specifica la porta del listener del server MQ remoto.
Canale client
Specifica il canale in modalità di connessione del server del gestore code remoto.
Utilizza coda temporanea
Specifica se il server MQ crea una coda temporanea. Se selezionata, la coda temporanea viene creata solo per ricevere messaggi specifici e poi eliminata.
Nome coda
Se Utilizza coda temporanea viene deselezionata, questa opzione specifica il nome della coda dove si ricevono le restituzioni del messaggio dal server MQ. Il gestore code specificato nel Nome gestore code deve gestire questa coda.

Le chiamate e le restituzioni di messaggio sono associate dall'ID correlazione nel messaggio MQ, che significa che il report del messaggio è impostato su MQC.MQRO_COPY_MSG_ID_TO_CORREL_ID. È necessario che il server segua questo vincolo. Supporta il trasporto per la funzione SOAP fornita da WebSphere MQ.

Servizio di destinazione
Questa opzione è valida per utilizzare Microsoft .NET con il trasporto IBM WebSphere MQ per la funzione SOAP. All'interno della directory del listener .NET viene specificato il nome del file ASPX.
Utilizza intestazione RFH2
Specifica se i messaggi SOAP utilizzano un'intestazione RFH2, che utilizza un formato prestabilito del messaggio MQ. Quando è selezionata, le altre opzioni Descrittore messaggi sono disabilitate. Utilizzare questa opzione per il trasporto WebSphere MQ per la funzione SOAP. Se si utilizza il binding WebSphere Integration Developer (WID) MQ, il binding comprende i messaggi con o senza l'intestazione RFH2.
Descrittore messaggi
Questa sezione consente di configurare i campi della chiamata al messaggio. È possibile sostituire un gruppo secondario di un descrittore messaggi MQ con un formato personalizzato da utilizzare con gli altri tipi di server, in modo particolare quando si utilizza una chiamata al messaggio XML. Consultare la documentazione WebSphere MQ per le informazioni dettagliate sui descrittori di messaggi.
Utilizza coda temporanea
Questa sezione consente di specificare un nome utente e una password per l'autenticazione di base sul server delle applicazioni.
Connessione SSL
Selezionare questa opzione per utilizzare una configurazione SSL se l'impostazione Canale client fa riferimento ad un canale protetto. Fare clic su Apri editor SSL per creare una nuova configurazione SSL o Cambia per modificare la configurazione SSL associata al test corrente.

Se WSDL (Web Services Description Language) utilizzato per creare la chiamata al messaggio utilizza un URI JMS supportato per puntare al server WebSphere MQ, la configurazione SSL viene creata automaticamente. Se il generatore di test non è in grado di creare la configurazione SSL, occorre crearne una nuova manualmente.

Se WSDL è stato generato con il servizio WebSphere MQ (amqwdeployWMService), modificare WSDL per cambiare il binding di trasporto da HTTP in JMS al fine di impedire al generatore di test di produrre una configurazione HTTP.

Serie crittografia
Specificare la serie di crittografia utilizzata nella configurazione del canale.

Sicurezza XML locale

Questa pagina consente di aggiungere un algoritmo di sicurezza personalizzato che viene implementato in una classe Java. È possibile applicare gli algoritmi personalizzati al contenuto XML, che viene inviato e ricevuto dal server.

Aggiungi, Inserisci, Rimuovi, Su e Giù
Questi pulsanti consentono di creare uno stack degli algoritmi di sicurezza. Ciascun algoritmo viene applicato allo stack in maniera sequenziale. Per aggiungere un algoritmo di sicurezza personalizzato, fare clic su Aggiungi.
Strumenti
Questo pulsante consente di modificare la modalità di visualizzazione dello stack dell'algoritmo.
Algoritmo di sicurezza personalizzato

Una volta aggiunto un algoritmo di sicurezza personalizzato allo stack. In questa finestra, è possibile specificare la classe Java che implementa l'algoritmo. La classe Java utilizza la seguente interfaccia:

/**
* ***************************************************************
* Informazioni riservate della IBM
* 
* (c) Copyright IBM Corporation. 2008. Tutti i diritti riservati.
* 
* Il codice sorgente di questo programma non è pubblicato o in altro modo
* privato di informazioni commerciali riservate, a prescindere da ciò che è stato
* depositato con U.S. Copyright Office.
* *************************************************************** 
* 
*/

package com.ibm.rational.test.lt.models.wscore.datamodel.security.xmlsec;

import java.util.Properties;
import org.w3c.dom.Document;


public interface ICustomSecurityAlgorithm {
	
	/**
	 * In entrambi i casi, è possibile utilizzare i seguenti metodi:
	 * L'esecuzione nel workbench e l'esecuzione del test.
	 */
	
	
	/**
	 * Chiamati per elaborare un documento che viene inviato su un trasporto.
	 * @param subject
	 */
	void process(Document subject);
	/**
	 * Chiamato per annullare l'elaborazione di un documento ricevuto da un server.
	 * @param subject
	 */
	void unProcess(Document subject);
	
	/**
	 * Proprietà definite nell'interfaccia utente di CustomSecurityAlgorithm.
	 * @param map
	 */
	void setProperties(Properties map);
	
	/**
	 * I seguenti metodi possono essere solo utilizzati in termini di cast sull'interfaccia del servizio di test
	 * o in termini di accesso alle precedenti informazioni XML, quando il file jar contenente
	 * l'algoritmo di sicurezza personalizzato viene distribuito nel progetto del test delle prestazioni. In
	 * tal caso, non è possibile utilizzare l'algoritmo direttamente dal workbench.
	 */
	
	/**
	 * Questo oggetto corrisponde all'oggetto ITestExecutionService.
	 * Si applica solo ad un algoritmo che deve collegarsi all'esecuzione del test.
	 * Se si desidera utilizzare questo oggetto, occorrerà distribuire il file jar che contiene
	 * l'implementazione nel progetto del test delle prestazioni e non direttamente in JRE.
	 * 
	 * Nel caso in cui sia necessario il documento xml precedente ricevuto dall'esecuzione, è possibile 
	 * ottenere il valore utilizzando:
	 * IDataArea area = ((ITestExecutionService)executionObject).findDataArea(IDataArea.VIRTUALUSER);
	 *String previousXML = (String) area.get("PREVIOUS_XML"); //$NON-NLS-1$
	 * 
	 */
	void setExecutionContext(Object executionObject);
  • Il metodo process modifica il file XML prima che sia inviato al server.
  • Il metodo unprocess modifica il file XML una volta ricevuto dal server.
  • Il metodo setProperties richiama le proprietà che sono definite nell'editor di sicurezza per questa interfaccia di sicurezza personalizzata.
  • Il metodo setExecutionContext viene richiamato durante il test con l'oggetto ITestExecutionServices che corrisponde al messaggio utilizzando questa interfaccia di sicurezza personalizzata.
Nome classe algoritmo di sicurezza personalizzato
Specifica la classe che implementa l'algoritmo di sicurezza. Fare clic su Seleziona classe per selezionare una classe dallo spazio di lavoro.
Nome algoritmo
Specifica un nome per l'algoritmo corrente.
Proprietà
Questo elenco specifica le proprietà che il metodo setProperties utilizza nell'algoritmo. Per creare l'elenco delle proprietà utilizzare Aggiungi, Rimuovi o Modifica.

Feedback