Jazz architettura

La Jazz è basata su un'architettura client-server. Il Jazz Team Server, generalmente in esecuzione in una macchina di classe server protetta, comprende un insieme di servizi e dati nel proprio repository. I client remoti comunicano con il Jazz Team Server tramite la rete utilizzando il protocollo HTTP.

Clienti remoti

I clienti remoti possono avere diverse forme, la più tipica delle quali consiste in un ambiente di sviluppo integrato (IDE)come Eclipse. Altri clienti remoti, come gli strumenti specifici di Jazz da riga di comando o gli script Ant, operano senza un'interfaccia grafica. I client Web Jazz accedono direttamente al server utilizzando un browser web senza necessità di installare un software della piattaforma Jazz nella propria macchina.
Figura 1. Client Jazz
Questo diagramma mostra i tipi di client Jazz.

Il Jazz Team Server

Il Jazz Team Server è un'applicazione Web basata su Java che può essere eseguita in qualsiasi server di applicazioni conforme a Java EE 1.4. Due server di applicazioni differenti sono supportati in questa release: Apache Tomcat e IBM® WebSphere Application Server. Apache Tomcat è un contenitore servlet open source che può essere installato in macchine di classe desktop. IBM WebSphere Application Server è un prodotto disponibile sul mercato che offre soluzioni su diverse scale.


Feedback

Queste informazioni sono state utili? È possibile fornire un feedback su Jazz.net (è richiesta la registrazione): commenta nei forum o segnala un bug