Piani di test

In questa sezione sono descritte le sezioni in un piano di test.
Tabella 1. Sezioni del piano di test
Sezione del piano di test Descrizione
Riepilogo Riporta il proprietario del piano di test e fornisce un editor di testo completo che può essere utilizzato per scrivere una descrizione dettagliata del piano di test. Esso include inoltre lo stato dell'elemento di lavoro che tiene traccia dell'avanzamento del piano di test.
Obiettivi di business Specifica la logica di business per la release. Gli obiettivi di business sono spesso legati a obiettivi finanziari, ad esempio, azioni di mercato vincenti rispetto a un concorrente o il miglioramento dell'utilizzabilità e affidabilità del prodotto.
Obiettivi di test Identifica i criteri di riuscita per il progetto che può essere misurato e notificato. È possibile definire gli obiettivi per il lavoro di esecuzione del test pianificato. Ad esempio, un obiettivo potrebbe essere quello di tracciare riuscite, errori, stati di difetto, e problemi per fornire un feedback allo sviluppo prima che il software venga distribuito ai clienti.
Revisione formale Riporta le persone che devono rivedere o approvare lo scenario di test e che definiscono il processo di approvazione. Utilizzare questa sezione per istituire un processo di revisione formale che può aiutare i processi di business a soddisfare gli standard di settore e le norme applicabili.

Come risultato, ogni membro del team riceve una notifica di elementi di lavoro. Quando i membri del team rispondono, viene inviata una notifica al proprietario del piano e viene visualizzato un riepilogo dei risultati. Il proprietario del team quindi aggiorna di conseguenza il piano di test e ripete il processo fino a che tutti i membri del team non approvano.

Requisiti Riporta i requisiti per un determinato ciclo di test. È possibile creare nuovi requisiti direttamente nel piano di test oppure importarli da uno strumentoesterno, come IBM® Rational RequisitePro.

Dopo aver aggiunto i requisiti al piano di test, è possibile associarli agli scenari di test. Dopo aver stabilito il collegamento tra i requisiti e gli scenari di test, è possibile creare report di copertura per determinare la percentuale di requisiti coperti dagli scenari di test. Mantenendo questo stretto accoppiamento tra i requisiti e gli scenari di test, è possibile impostare la tracciabilità in tutto il ciclo di vita del progetto.

Valutazione rischi Riporta i rischi associati a un determinato piano di test. Ogni rischio include una valutazione, l'impatto, una misura della relativa importanza e un impatto di mitigazione. I membri del team possono fornire la propria valutazione dei rischi nella sezione Rischio personale. Il software fa la media delle classificazioni di Rischio personale dei singoli membri del team e fornisce un punteggio globale nella sezione Rischio comunità.
Sicurezza applicazione Riporta le politiche di test disponibili che è possibile aggiungere allo script dello scenario di test.

Una politica di test è una serie predefinita di test di sicurezza che definisce i test eseguiti, come i test delle classi di pericolo, i test dell'applicazione o dell'infrastruttura e i test invasivi o non invasivi. Fare clic sul collegamento della politica di test per visualizzare e modificare i dettagli in AppScan Tester Edition.

Pianificazioni test Definisce la pianificazione per il piano di test.

In questa sezione, è possibile creare diversi punti cardine, ognuno con la propria data iniziale e finale. Fare clic sull'icona Aggiungi per aggiungere un altro punto cardine.

Stima test Definisce lo sforzo di pianificazione e lo sforzo di esecuzione test associati a questo piano di test. Lo sforzo può essere espresso in ore persona, giorni persona, mesi persona o anni persona.
Ambienti di test Utilizzare questa sezione per specificare gli ambienti di test che devono essere supportati e le risorse disponibili. È possibile utilizzare queste informazioni per determinare gli ambienti di cui eseguire il test per ogni scenario di test.

È possibile fornire queste informazioni manualmente o automaticamente utilizzando il prodotto per generarle. È inoltre possibile aggiungere ambienti esistenti da un catalogo di configurazione. Dopo aver incluso queste informazioni nel piano di test, è possibile eseguire un'analisi dei divari degli ambienti specificati dal piano di test rispetto alle macchine disponibili per il test. Inoltre, è possibile creare richieste per risorse lab.

Team di test Riporta i membri di ogni team di test. Un amministratore può eseguire diverse attività di gestione, quali l'aggiunta di utenti alle aree di team e la creazione di nuove aree progetto e aree di team.
Obiettivi di qualità Riporta in formato tabella gli obiettivi di qualità per un release e i criteri di immissione e di uscita richiesti per l'esecuzione del test. Gli obiettivi di qualità sono definiti a livello di progetto e sono implementati nei singoli piani di test, da cui è possibile decidere se tenere traccia o meno del raggiungimento di ogni obiettivo. In genere, gli obiettivi di qualità forniscono varie misurazioni di qualità per il release generale, ad esempio, il numero o la percentuale di difetti con un livello di gravità elevato o il numero di record di esecuzione non riusciti consentiti.
Criteri di immissione Utilizzare questa sezione per specificare le condizioni richieste per iniziare il test, come il livello minimo del prodotto e la qualità della funzione necessaria prima che inizi il test.
Criteri di uscita Utilizzare questa sezione per specificare le condizioni da rispettare affinché un particolare ciclo di test venga considerato completo. Ad esempio, è possibile specificare che il test non è completo fino a che il 100% degli scenari di test non è stato eseguito e la maggior parte dei difetti più gravi non è stata corretta. Durante il corso del ciclo di test, è possibile regolare i criteri di uscita.
Scenari di test Riporta gli scenari di test associati al piano di test. È possibile aggiungere e rimuovere associazioni a documenti di test e creare e associare un nuovo scenario di test. La rimozione di uno scenario di test rimuoverà l'associazione al piano di test ma non eliminerà lo scenario.
Risorse Specifica i vari percorsi condivisi delle risorse utente a cui si fa riferimento nel piano di test.
Allegati Utilizzare questa sezione per allegare file e documenti al piano di test, come i piani di test precedenti, le iterazioni di test, le screen capture e altri materiali di supporto.

Feedback