Glossario di Creazione report personalizzati di Rational Quality Manager

Questo glossario include termini e definizioni per [nome prodotto].

Nel presente glossario vengono utilizzati i seguenti riferimenti incrociati:
  1. Vedere rimanda il lettore da un termine ad un sinonimo migliore o da un acronimo o abbreviazione al formato completo definito.
  2. Vedere anche rimanda il lettore ad un termine correlato o in contrasto.

Per consultare i glossari per altri prodotti IBM®, visitare il sito www.ibm.com/software/globalization/terminology.

A

autorizzazione di accesso

Un privilegio che consente l'accesso o l'utilizzo di un oggetto.

adattatore

Un componente software intermediario che consente ad altri due componenti software di comunicare tra di loro.

aggregazione

Il processo di raccolta, interpretazione e ordinamento dei dati da varie posizioni in un singolo file.

server di applicazioni

La destinazione di una richiesta da un richiedente dell'applicazione. Il DBMS (database management system) nel sito del server di applicazioni soddisfa la richiesta.

attributo

Una caratteristica o tratto di un'entità che descrive l'entità; ad esempio, il numero di telefono di un dipendente è uno degli attributi di tale dipendente.

B

build

Il processo durante il quale un programma di build produce uno o più oggetti derivati. Tale processo può implicare l'effettiva conversione di file sorgente e la creazione di file binari da parte di compilatori, linker, programmi di formattazione di testo e così via.

business intelligence (BI)

Il consolidamento e l'analisi di dati raccolti nell'attività giornaliera di un'azienda, utilizzati poi come basi per un vantaggio competitivo più consistente e migliori decisioni aziendali.

C

percorso classi

Un elenco di directory e file JAR contenente file di risorse o classi Java™ che un programma può caricare dinamicamente durante il runtime.

frammento di codice

Un report che mostra il volume di modifiche in un progetto nel tempo.

archivio contenuto

Il database contenente i dati necessari per operare, ad esempio specifiche di report, modelli pubblicati e diritti di sicurezza.

D

pannello di controllo

Un'interfaccia che integra i dati da una varietà di origini e fornisce una visualizzazione unificata di informazioni rilevanti e interne al contesto.

modello associazione dati

Un modello utilizzato per associare elementi XML a colonne di tabelle relazionali.

data mart

Un sottoinsieme di un data warehouse contenente dati adattati e ottimizzati per le specifiche esigenze di creazione report di un reparto o team. Un data mart può essere un sottoinsieme di un warehouse per un'intera organizzazione, ad esempio dati contenuti in strumenti OLAP (online analytical processing).

modello dati

Un modello comune che semplifica la creazione di report di tutti i tipi di dati da più origini dati.

Data Movement Service

Un servizio utilizzato per eseguire e pianificare build e flussi di lavoro su computer remoti.

origine dati

L'origine dei dati stessi, ad esempio un database o un file XML e le informazioni di connessione necessarie per l'accesso ai dati.

data warehouse

Una raccolta di dati orientata all'oggetto e utilizzata per supportare la scelta di decisioni strategiche. Il warehouse è il punto centrale dell'integrazione dati per la business intelligence. È l'origine dati dati per data mart all'interno di un'azienda e offre una vista comune di dati aziendali.

database (DB)

Una raccolta di elementi dati indipendenti o correlati tra di loro e memorizzati insieme per essere utilizzati in una o più applicazioni.

DB

Vedere database.

età dei difetti

Un report che consente di tenere traccia dei modelli nei difetti e che può essere utilizzato per svolgere un'azione correttiva per ridurre sia il numero di difetti che il tempo di risoluzione degli stessi.

frequenza di arrivo dei difetti

Un report che mostra la frequenza di nuovi inoltri di difetti nel tempo, suddivisi in categorie per severità.

densità dei difetti

La percentuale del numero di difetti per la lunghezza del programma.

build di dimensione

Una build che fornisce dati per descrivere una singola dimensione aziendale, ad esempio un prodotto o un cliente. Una build di dimensione ha una tabella di dimensioni di origine, una gerarchia per i dati, un database di destinazione e una tabella di destinazione.

dati dimensione

Dati utilizzati per descrivere o qualificare i fatti in una fact table con schema a stella.

categoria di associazione dimensioni

Una serie di mappe di dimensioni simili. Ad esempio, è possibile creare una categoria per giorni, settimane e ore, con differenti livelli di granularità.

tabella di associazione dimensioni

Una tabella che crea correlazioni tra tabelle di dimensioni da differenti origini dati. Ciascuna origine dati può utilizzare nomi differenti per elementi simili semanticamente.

tabella dimensioni

Una tabella contenente attributi utilizzati per vincolare e raggruppare i dati durante l'esecuzione di query di data warehouse.

E

richiesta potenziamento

Una richiesta di modifica per una nuova funzione o funzionalità.

extract, transform, load (ETL)

Il processo di raccolta dei dati da una o più origini, la relativa ripulitura e trasformazione e il successivo caricamento in un database.

F

build dei fatti

Una build che fornisce dati di fatti e dati di dimensioni in modo che l'utente possa creare un data mart privato dall'interno di una singola build.

fact table (tabella dei fatti)

Una tabella di database contenente la misura e le dimensioni necessarie per correlare un record di fatti a tabelle di dimensioni.

chiave esterna

In un database relazionale, una chiave in una tabella che fa riferimento alla chiave primaria in un'altra tabella.

H

stato

La condizione o stato generale dell'ambiente database.

I

iterazione

Un punto cardine nel processo di sviluppo software per cui il team di sviluppo offre una versione funzionante del processo per l'esecuzione del test.

velocità iterazione

Un report che mostra il numero di attività completate in ciascuna iterazione.

L

build di ricerca

Una semplice struttura di riferimento a livello singolo in un catalogo ETL (extract, transform, load). Le ricerche tengono traccia delle relazioni tra dati di fatti e archivio dati operativo che contribuisce al fatto.

M

associazione

La correlazione di attributi tra specifiche. Per le importazioni, le associazioni correlano gli attributi della specifica file agli attributi della specifica primaria del catalogo o della gerarchia. Per le esportazioni, le associazioni correlano gli attributi per la specifica primaria agli attributi della specifica di destinazione.

misura

Un valore che è possibile analizzare, ad esempio il numero di difetti.

metadati

Dati che descrivono le caratteristiche dei dati, ovvero dati descrittivi.

modello di metadati

Un insieme di dimensioni correlate, oggetti di query e altri oggetti che rappresentano dati per le applicazioni di creazione report.

metrica

Una misura per accedere alle prestazioni in un'area chiave di un'azienda.

modello

Una rappresentazione di un processo, sistema o area dell'oggetto, generalmente sviluppata per la comprensione, l'analisi, il miglioramento e la sostituzione dell'elemento rappresentato. Un modello può includere una rappresentazione di informazioni, attività, relazioni e vincoli.

N

spazio dei nomi

Per l'autenticazione e il controllo accessi, un'istanza configurata di un fornitore di autenticazione che consente l'accesso ad informazioni su utente e gruppo. In Gestore framework, gli spazi dei nomi identificano in modo univoco elementi e oggetti della query. Differenti database vengono importati in spazi dei nomi separati per evitare nomi duplicati.

chiave naturale

Per origini dati non presenti in database relazionali, il nome di un file XML o un nome utente da poter associare alle tabelle in un data warehouse.

O

Driver ODBC

Una DLL (dynamically-linked library) che implementa chiamate a funzioni ODBC e interagisce con un'origine dati.

Open Database Connectivity (ODBC)

Un'API (application programming interface) standard per l'accesso ai dati in entrambi i sistemi di gestione database relazionali e non relazionali. Utilizzando tale API, le applicazioni database possono accedere ai dati memorizzati in sistemi di gestione database su un'ampia varietà di computer anche se ciascun sistema di gestione database utilizza u formato di archivio dati e un'interfaccia di programmazione differenti.

P

package

1. Un prodotto o componente concepito in modo specifico per l'installazione da parte di IBM Installation Manager.

2. Un sottoinsieme di un progetto creato per rendere i metadati disponibili agli utenti. È possibile creare differenti package in modo che diversi gruppi utenti possano creare i report di cui hanno bisogno.

livello di metadati fisici

Nel modello di metadati operativo, un livello contenente informazioni sui metadati dall'origine dati. Contiene inoltre oggetti della query che rappresentano tabelle e relazioni tra di essi.

portale

Un singolo punto di accesso sicuro a diverse informazioni, applicazioni e persone che è possibile personalizzare.

portlet

Un modulo Web riutilizzabile eseguito su un portal server. I portlet hanno ruoli predefiniti quali, ad esempio, richiamo di intestazioni di notizie, ricerca di un database o visualizzazione di un calendario.

chiave primaria

In un database relazionale, una chiave che identifica in modo univoco una riga di una tabella database.

profilo

Un insieme di funzionalità, privilegi o capacità che determinano la modalità di interazione degli oggetti database con le risorse.

stato progetto

L'efficienza di un progetto come viene riportata tramite difetti, modifiche, qualità di build e distribuzione lavoro.

Q

query

Una specifica per una serie di dati richiamati da un'origine dati.

R

dimensione riferimento

Un framework dimensionale che contiene strutture di riferimento e modelli utilizzati per fornire informazioni in caso di unione di dati e di consegna di dati di dimensioni in data mart.

dati relazionali

Dati memorizzati in un DBMS (database management system).

report

Un insieme di dati deliberatamente visualizzati per comunicare informazioni aziendali.

server di report

Un server di applicazioni che ospita report e relativi editor.

modello di report

Un modello utilizzato per creare i report. I parametri nel modello di report vengono specificati al momento della creazione o esecuzione del report.

Representational State Transfer (REST)

Uno stile di architettura software per sistemi ipermediali distribuiti come il World Wide Web. Il termine viene spesso utilizzato anche per descrivere qualsiasi interfaccia semplice che utilizzi XML (o YAML, JSON, testo semplice) su HTTP senza un ulteriore livello di messaggistica come SOAP.

requisito

Una condizione o capacità che un sistema deve fornire. Tale condizione è una indicazione derivata da esigenze dell'utente o indicata in un contratto, standard, specifica o altro documento.

risorsa

Un'entità XML specifica in un'origine dati XML. Una risorsa può essere associata ad uno schema XML ed essere utilizzata per associare un'origine dati ad una tabella di database relazionale per creare dei report.

gruppo di risorse

Una raccolta di origini XML provenienti da un prodotto e che condividono un indirizzo Web con base comune. L'indirizzo Web determina la connessione tra i dati del prodotto e il database relazionale utilizzato per creare report.

S

scheda di valutazione

Una raccolta di metriche che rappresentano le prestazioni di un'unità o l'aspetto di un'organizzazione.

sign-on

La procedura tramite cui l'utente inizia a lavorare su una workstation.

istantanea

Un record dei dati nel data warehouse utilizzati per la creazione di report.

schema a stella

Un tipo di schema di database relazionale composto da una serie di tabelle che includono una fact table (tabella dei fatti) centrale circondata da tabelle di dimensioni.

chiave surrogata

Una colonna di identificativo univoco creata in modo artificiale per righe in tabelle che non presentano alcuna colonna di chiavi naturali.

T

modello di trasformazione

Un modello all'interno di una build dei fatti utilizzato per modificare i dati di origine acquisiti. Ad esempio, il modello di trasformazione può unire i dati da differenti origini o dati aggregati.

V

associazione valori

Una mappa utilizzata per trasformare dei valori di origine in un nuovo valore durante il processo di estrazione per standardizzare le definizioni comuni per dati provenienti da più origini.

W

applicazione Web

Un'applicazione accessibile da un browser Web e che fornisce alcune funzioni al di là della visualizzazione statica di informazioni, ad esempio, consentendo all'utente di eseguire query di un database. I componenti comuni di un'applicazione Web includono pagine HTML, pagine JSP e servlet.

elemento di lavoro

Il più piccolo componente di lavoro da completare in un flusso di lavoro. È una raccolta di dati e riferimenti alle informazioni di sistema, necessaria per l'elaborazione dei dati. Un elemento di lavoro è transitorio; una volta elaborato nel modo richiesto, cessa di esistere.

X

file di configurazione dati XML (file XDC)

Un file di configurazione che definisce la relazione tra entità in un'origine dati e colonne in una tabella relazionale.

Feedback