Un'area progetto è archiviata in un elemento di livello principale o in un elemento root in un repository. Un'area di progetto fa riferimento a risorse utente del progetto e ripristina le relazioni tra queste risorse utente. L'accesso a un'area progetto e le risorse utente relative è controllato dalle autorizzazioni. Non è possibile eliminare un'area progetto dal repository; tuttavia, è possibile archiviarla, mettendola in uno stato inattivo stato inattivo.
Tutte queste sequenze temporali possono essere eseguite in parallelo, ognuna in uno stato differente. Ogni sequenza temporale può avere una o più iterazioni nella quale alcune serie di risultati e miglioramenti funzionali sono sottoposti a commit.
La struttura dei team progetto è definita da una o più aree team. I progetti complessi possono avere una gerarchia di aree team. In genere, sono assegnati uno o più team a ogni sequenza di sviluppo. Gli utenti possono avere più assegnazioni che richiedono loro di lavorare su più di un team. Alcuni membri, come il leader del progetto, possono non appartenere a un'area team ma sono definiti membri a livello di progetto nella panoramica dell'area progetto.
È possibile creare un'area team che non includa nessuna area team. In genere, questo tipo di area progetto può essere appropriata per un team piccolo di sviluppatori che desiderano alzarsi ed eseguire velocemente senza bisogno di organizzare il loro lavoro in più team. Il modello di processo del Team semplice definisce un'area progetto senza aree team. È possibile anche creare un modello di processo che non specifica le aree team.
Il processo è la raccolta delle procedure, delle regole e linee guida utilizzati per organizzare e controllare il flusso di lavoro. Il processo del progetto è definito in un'area progetto e può essere personalizzato in un'area team, in una sequenza temporale e in un'iterazione. In Jazz, il processo viene utilizzato per definire i ruoli dell'utente e le relative autorizzazioni per l'esecuzione delle operazioni all'interno degli strumenti, come la modifica dello stato di un elemento di lavoro. Poiché ogni componente in Jazz è in grado di riconoscere i processi, è possibile aggiungere le regole del comportamento dell'operazione nella forma di condizioni antecedenti e azioni di completamento.
Il processo è in genere basato su un modello e quindi modificato per andare incontro alle esigenze generali del progetto e dell'area team. La struttura del processo di base è definita come una serie di sequenze temporali e iterazioni nella panoramica dell'area progetto. È possibile personalizzare dettagli del processo per i ruoli, le autorizzazioni, i report, i tipi di elementi di lavoro e i flussi di lavoro, le condizioni antecedenti di comportamento dell'operazione e le azioni di completamento nella configurazione del processo.
La pianificazione del progetto è specificata dalle iterazioni del processo che rappresentano gli intervalli nella vita del progetto. Ogni serie di iterazioni è specifica a una sequenza di sviluppo. I team possono configurare le iterazioni in una gerarchia; ad esempio una sequenza temporale può avere più iterazioni a punti cardine. Ognuno di punti cardine contiene una o più iterazioni della fase. La gerarchia dell'iterazione e i nomi sono definiti dall'utente.
È possibile definire le sequenze temporali e una gerarchia dell'iterazione nella panoramica dell'area progetto. La panoramica contiene i comandi per aggiungere le sequenze temporali, le date di inizio e di fine per l'iterazione e la designazione dell'iterazione corrente. Una volta definite le iterazioni, è possibile assegnare gli elementi di lavoro a un'iterazione e monitorarli in un piano di iterazione.
Il seguente grafico fornisce un esempio di area progetto che dispone di aree team e configurazioni del team che sono specifiche a una sequenza temporale e alle relative iterazioni. L'area progetto può includere alcuni utenti, come amministratori, gestori del progetto e analisti aziendali a livello di progetto; gli altri utenti alle aree team. La specifica del processo include i ruoli nell'intero progetto, le autorizzazioni e i comportamenti del processo; questi sono ereditati da tutte le iterazioni nell'area progetto. Gli altri ruoli, autorizzazioni e comportamenti sono definiti a livello di sequenza temporale o di iterazione; questi sostituiscono la configurazione del processo a livello di progetto. I membri del team sono ruoli assegnati che dispongono di autorizzazioni specifiche, come definite nella specifica del processo.
Queste informazioni sono state utili? È possibile fornire un feedback su Jazz.net (è richiesta la registrazione): commenta nei forum o segnala un bug