Il processo è la raccolta dei ruoli, delle procedure, delle regole e
linee guida utilizzati per organizzare e controllare il flusso di lavoro. Il processo del
progetto è definito in un'area progetto e può essere personalizzato
in un'area team. In Jazz, il processo viene
utilizzato per definire i ruoli dell'utente e le relative autorizzazioni per l'esecuzione delle
operazioni all'interno degli strumenti, come la modifica dello stato di un elemento di lavoro.
Poiché ogni componente in Jazz è
in grado di riconoscere i processi, è possibile aggiungere le regole del comportamento del
processo nella forma di condizioni antecedenti e azioni di completamento per queste operazioni. Il progetto
può definire anche i report del progetto, le query e i tipi di elemento di lavoro.
Il processo varia con in base alla complessità del progetto e alla dimensione
e al numero dei team assegnati al progetto. Jazz include i modelli di processo che è possibile
adottare e personalizzare. Il team può iniziare con un processo semplice e
svilupparlo con l'avanzamento del progetto. Se il processo è stato personalizzato,
è possibile creare un nuovo modello di processo e renderlo accessibile agli altri
team. I modelli di processo possono includere una descrizione informale del
processo specificato.
Jazz supporta il processo nei
seguenti modi:
- Jazz è in grado di riconoscere i processi. Il processo è rappresentato esplicitamente e tutto il lavoro svolto dai membri del team all'interno del sistema viene incluso in un contesto di un processo definito.
- I componenti Jazz sono abilitati al processo.
È possibile implementare il processo di esercitare influenza sulle
operazioni e gli elementi del componente.
- Jazz è indipendente dal processo.
Ogni team del progetto può definire un livello appropriato di controllo e di guida.
- Il processo è gerarchico. Il processo generale dell'intero progetto è definito
a livello di progetto. È possibile modificare quindi il processo per andare incontro ai bisogni delle aree team nel progetto. A ogni livello nella gerarchia del team il processo padre può definire la flessibilità di cui dispongono i team figlio
per sostituire o altrimenti modificare il processo in base ai propri bisogni.
Di frequente, non è presente nessun singolo processo che si applica a tutti i membri del team
e a tutte le fasi di un progetto. È possibile utilizzare il comportamento del processo
per personalizzare il processo in aree team e iterazioni specifiche. La specifica del processo del
progetto affronta il comportamento e le autorizzazioni a livello di progetto, del team e specifici del ruolo:
- Inizializzazione del progetto lato client e lato server
- Report e query del progetto predefiniti
- Tipi di elemento di lavoro, flusso di lavoro ed enumerazioni
- Ruoli disponibile per un team
- Autorizzazioni specifiche ruolo e del team per il client e per le
operazioni lato server
- Condizioni antecedenti specifiche del ruolo e del team che definiscono le condizioni
con le quali le operazioni lato client e lato server possono
procedere
- Azioni di completamento specifiche del ruolo e del team per le operazioni lato client e
lato server