RIDW contiene tre aree fisiche, tutte definite e contenute all'interno di un unico database:
Area di configurazione: tale area viene identificata nel modello fisico dallo schema CONFIG. Essa contiene e conserva informazioni di configurazione warehouse e serve come punto di riferimento per il controllo e la registrazione dell'attività ETL (extract, transform, load).
Archivio dati operativo: tale area viene identificata nel modello fisico dallo schema RIDWODS. È l'area in cui vengono integrati i dati provenienti da varie fonti operative. Il processo tramite cui i dati arrivano e vengono memorizzati in tale area è noto come processo ETL. I dati presenti in tale area vengono gestiti e ripuliti per soddisfare un determinato livello di qualità. Lo scopo dell'area è conservare informazioni pertinenti necessarie nell'analisi. Non è concepita come copia dell'origine operativa. L'area viene implementata come modello relazionale.
Data mart: tale area viene identificata nel modello fisico dallo schema RIDW. I dati memorizzati in tale area derivano dall'archivio dati operativo. Sono composti da fact table (tabelle di fatti) e tabelle di dimensioni organizzate in formato di schema a stella (fact table circondate da tabelle di dimensioni). Una fact table contiene due tipi di colonne: misura e dimensione. La colonna misura rappresenta un aggregato come una somma o un conteggio. Le colonne dimensione sono chiavi esterne che puntano a tabelle di dimensioni, che descrivono la misura.
RIDW ha uno schema aperto. Qualsiasi strumento di business intelligence può accedervi per generare report aziendali.