In qualsiasi momento, è possibile aprire un piano di test e visualizzare i risultati del test. In questa lezione, ci si
collegherà come gestore del test e si visualizzerà il log di test generato durante l'esecuzione del test Scenario di test nuovo ordine
cliente.
Quando si esegue un test, è possibile visualizzarne i risultati immediatamente oppure in un secondo momento accedendovi
mediante la cronologia dei record di esecuzione test.
- Collegarsi come gestore del test (ID utente: mary, Password: mary).
- Aprire il piano di test puntando a Pianificazione
(
), quindi fare clic su Visualizza piani di test.
- Dall'elenco di piani di test, fare clic su Piano di test Classics Java nella colonna dei nomi.
- Fare clic sulla sezione Scenari di test.
Nota: Se il piano di test è aperto dalla lezione precedente, fare clic su Panoramica sul piano di test per visualizzare l'indice.
- Fare clic su Scenario di test nuovo ordine cliente,
quindi selezionare la sezione Record di esecuzione test. Lo stato del risultato è diventato Non riuscito. Fare
clic su Non riuscito (
) nella colonna Ultimo risultato per aprire la cronologia dei risultati. Suggerimento: per espandere la sezione Scenario di test, chiudere il pannello Siti correlati facendo clic sulla freccia tra la sezione Scenario di test e Siti correlati.

È quindi possibile visualizzare i risultati di qualsiasi test eseguito facendo clic sull'icona Risultato di esecuzione (
):

La sezione Risultato di esecuzione riporta una panoramica del test. È possibile collegarsi allo scenario di test o allo script di test utilizzato durante l'esecuzione. È
inoltre possibile collegarsi a tutti i difetti aggiunti o aggiungere difetti nuovi o esistenti.

La struttura Dettagli risultato riporta i passi eseguiti e i relativi risultati, in modo da poter vedere a quale passo il test
ha riportato un errore o è stato riportato un difetto. Il difetto creato viene allegato nel passo 7. È possibile puntare all'icona Difetto (
) e fare clic su ID difetto per aprirlo.

Analizzando le esecuzioni dei test, è possibile identificare gli orientamenti e i punti in cui esistono dei colli di bottiglia all'interno del progetto.