Repository

Jazz include un repository estensibile che fornisce una posizione centrale per le informazioni specifiche dello strumento. I dati sono archiviati nel repository in termini di oggetti di livello principale chiamati elementi.

Il repository include tipi di elementi controllabili che mantengono una cronologia della creazione di un elemento e la successiva modifica per motivi di controllo. Il tracciato di controllo include un record degli stati passati dell'elemento, dell'utente che lo ha slavato e dell'ora della modifica. Per i tipi di elemento che non richiedono una cronologia di controllo, il repository mantiene solo l'ultimo stato dell'elemento.

Ogni elemento nel repository dispone di un identificativo univoco che può essere utilizzato come chiave per recuperarlo. Questi identificativi universalmente univoci (UUID) sono applicati agli elementi, agli stati elemento e ai valori di contenuto. Di conseguenza quando viene replicato il contenuto da un repository a un altro, questo mantiene la propria identità univoca.

IL componente del repository fornisce i metodi API lato server per la creazione, il recupero, l'aggiornamento e l'eliminazione degli oggetti nel repository. L'API lato server include le operazioni per l'esecuzione delle query complesse per gli elementi nel repository, repository, basate sulle relative proprietà e relazioni.

Jazz fornisce inoltre un servizio feed che è supportato dal repository. I componenti riportano gli eventi delle modifiche utilizzando un API lato server per annunciare gli eventi, come il completamento di una build o di un trasferimento a un flusso. Gli eventi di modifica sono registrati nel repository. Il servizio feed pubblica un feed Web (Atom o RSS), adatto per l'analisi di un lettore feed conforme agli standard.

Il repository è supportato da un database relazionale. Jazz attualmente supporta i seguenti sistemi digestione di database relazionale:

È possibile effettuare la creazione, l'aggiornamento e l'eliminazione di elementi in un repository utilizzando esclusivamente meccanismi lato server. Il repository fornisce un gestore dell'elemento lato client che consente di coordinare gli elementi client, come viste ed editor, con elementi nel repository.

Per ulteriori dettagli sul repository, consultare "Jazz Platform Technical Overview", disponibile per gli utenti registrati su www.jazz.net alla pagina di apprendimento.


Feedback

Queste informazioni sono state utili? È possibile fornire un feedback su Jazz.net (è richiesta la registrazione): commenta nei forum o segnala un bug