Sostituzione di una proprietà di corrispondenza esatta con un modello

E' possibile sostituire una proprietà di riconoscimento con un'espressione regolare o un intervallo numerico per consentire un riconoscimento basato su un modello. Il modello fornisce una maggiore flessibilità per il riconoscimento degli oggetti. E' possibile convertire le proprietà in espressioni regolari o in intervalli numerici sia nell'Editor punti di verifica che nella mappa di oggetti.

E' possibile annullare qualsiasi espressione regolare o intervallo numerico. Una volta convertito un valore in un'espressione regolare o in un intervallo numerico, il menu di scelta rapida conterrà un comando Undo, che è possibile utilizzare per ritornare al valore originale.

Per informazioni relative alla sintassi completa dell'espressione regolare, consultare il pacchetto util.regex nella documentazione API. Fare clic su Guida > Riferimento API Functional Test e selezionare com.rational.test.util.regex.

Concetti correlati
Analizzatore di espressioni regolari
Editor punti di verifica
Attività correlate
Modifica delle proprietà degli oggetti
Aggiunta di descrizioni di oggetti di test
Creazione del punto di verifica delle proprietà
Riferimenti correlati
Esempi di espressioni regolari
Editor punti di verifica
Mappe di oggetti di test

Per utilizzare un'espressione regolare dalla mappa di oggetti di test:

  1. Selezionare l'oggetto nella mappa di oggetti di test oppure nella procedura guidata di unificazione.
  2. Nella griglia Proprietà di riconoscimento nella mappa oppure nel pannello superiore della procedura guidata Unificazione, fare clic con il tasto destro del mouse sul valore da modificare e selezionare il pulsante Converti valore in espressione regolare Converti valore in espressione regolare.

    Il valore viene designato come un'espressione regolare dal blu Converti valore in espressione regolare davanti al testo del valore.

  3. Fare clic su un'altra proprietà nella griglia quindi fare due volte clic sul valore in modo da modificare il campo.

    In alternativa, è possibile modificare l'espressione nell'Analizzatore di espressioni regolari.

    Nota: Per eseguire il test di un'espressione regolare mentre la si modifica, utilizzare l'Analizzatore di espressioni regolari. Nel passo 3, fare clic con il tasto destro del mouse sull'espresione e fare clic sul pulsante Valuta espressione regolare Valuta espressione regolare. I campi Modello e Confrontare con valore contengono il valore corrente. Per provare un'espressione, modificare il valore nel campo Modello e fare clic sul pulsante Valuta. Il Risultato indica se l'espressione corrisponde.
  4. Modifica il valore. Ad esempio, se si tratta di una proprietà del testo di "cliente" si potrebbe modificare nel modo seguente:

    [cC]liente

    Questa sintassi consente qualsiasi testo che contenga la parola "cliente" con una "C" sia in maiuscolo che in minuscolo. Ciò è importante perché i confronti sono sensibili al maiuscolo/minuscolo.

    E' possibile modificare un confronto non sensibile al maiuscolo/minuscolo utilizzando l'analizzatore espressioni regolari oppure nell'interfaccia della mappa di oggetti, l'Editor punti di verifica ed il Comparatore punti di verifica. Nell'Analizzatore di espressioni regolari, è possibile impostare un'opzione per la sensibilità al maiuscolo/minuscolo. L'opzione Esegui corrispondenza maiuscole/minuscole è quella predefinita. la corrispondenza è sensibile al maiuscolo/minuscolo. Se si desidera che la corrispondenza al maiuscolo/minuscolo sia ignorata, deselezionare questa opzione. E' possibile impostare la sensibilità al maiuscolo/minuscolo nell'interfaccia della mappa di oggetti o nell'Editor e nel Comparatore punti di verifica. In tali strumenti, quando si fa clic con il tasto destro del mouse su un valore di espressione regolare, è possibile fare clic su Espressione regolare sensibile al maiuscolo/minuscolo Espressione regolare sensibile al maiuscolo/minuscolo. Per esempi di queste opzioni, consultare l'esempio di Sensibilità al maiuscolo/minuscolo in Esempi di espressione regolare.

  5. Fare clic di nuovo al di fuori della cella.

    L'operazione è terminata se si ci trova nella mappa di oggetti di test. Se è stata utilizzate la procedura guidata Unificazione nella mappa, fare clic su Avanti e su Fine.

  6. Fare clic su Salva nella mappa di oggetti.

Per ulteriori informazioni, consultare Mappa oggetti di test.

Esempi

Per esempi della sintassi dell'espressione regolare e per i casi di utilizzo, consultare Esempi di espressione regolare.

Per informazioni relative alla sintassi completa dell'espressione regolare, consultare il pacchetto util.regex nella documentazione API.

Per utilizzare un intervallo numerico dall'Editor punti di verifica:

  1. Nella visualizzazione della griglia per un punto di verifica proprietà nell'Editor punti di verifica, selezionare un valore numerico nella colonna Valore.
  2. Fare clic con il tasto destro del mouse sul valore da modificare e quindi sul pulsante Converti valore in intervallo numerico Converti valore in intervallo numerico.

    Il valore viene indicato come un intervallo numerico dal pulsante blu Converti valore in intervallo  numerico nella parte anteriore.

  3. Se necessario, fare clic sul segno più (+) accanto al valore per visualizzare le proprietà inferiore, superiore e compareBounds.

    • Inferiore indica il limite inferiore dell'intervallo. Fare due volte clic sul valore inferiore per modificarlo. Una volta eseguita l'operazione, fare clic al di fuori della cella.
    • Superiore indica il limite superiore dell'intervallo. Fare due volte clic sul valore superiore per modificarlo. Una volta eseguita l'operazione, fare clic al di fuori della cella.
    • Fare due volte clic sul valore compareBounds. Selezionare i limiti da utilizzare dall'elenco. Inferiore & Superiore sono i predefiniti.

      Per esempio, se si desidera un limite inferiore di 2, un limite superiore di 20 e si utilizzano inferiore & superiore, l'intervallo verrà impostato nel modo seguente:

      Intervallo[2 .. 20]

      Passerà qualsiasi numero tra 2 e 20, inclusi 2 e 20.

      Se si utilizzano gli stessi numeri, ma si sceglie Inferiore invece di inferiore & superiore nel valore compareBounds, l'intervallo verrà impostato nel modo seguente:

      Intervallo[2 .. 20>

      Passerà qualsiasi numero tra 2 e 20, incluso 2 ma escluso 20.

  4. Fare clic su Salva.

Per ulteriori informazioni, consultare l'argomento correlato Editor punti di verifica.

E' possibile creare gli intervalli numerici da numeri e da stringhe in forma di numeri interi o virgole mobili. E' possibile convertire le proprietà in un intervallo numerico nella mappa oggetti di test oppure nell'Editor punti di verifica e nel Comparatore punti di verifica. E' possibile utilizzare un intervallo numerico sia da un punto di verifica Proprietà che da tutti i tipi di punti di verifica Dati. La sezione seguente illustra il modo in cui convertire in un'espressione regolare dalle diverse visualizzazioni dei punti di verifica. La conversione in un intervallo numerico funzione allo stesso modo, eccetto che se viene utilizzato il pulsante o il menu Converti valore in intervallo numerico Converti valore in intervallo numerico.

Per utilizzare un'espressione regolare dall'Editor punti di verifica

E' possibile convertire un valore in un'espressione regolare in ogni tipo di punto di verifica. Per Proprietà, Dati (Elenco) e Dati (Tabella), eseguire la conversione dal campo Valore come precedentemente descritto per un intervallo numerico. Fare clic con il tasto destro del mouse sul valore che si desidera modificare, quindi selezionare il pulsante Converti valore in espressione regolare Converti valore in espressione regolare.)

Per un punto di verifica dati (Gerarchia menu), fare due volte clic su un elemento del menu nel pannello dati per aprire un editor a griglia piccola. Fare clic con il tasto destro del mouse sul valore nella griglia che si desidera modificare e selezionare il pulsante Converti valore in espressione regolare Converti valore in espressione regolare. E' quindi possibile modificarlo nel modo descritto. Chiudere la griglia di modifica al termine dell'operazione.

Per un punto di verifica dati (Struttura gerarchica), fare due volte clic su un nodo della struttura nel pannello dei dati per aprire un editor di testo piccolo. Fare clic sul pulsante Converti valore in espressione regolare pulsante Converti valore in espressione regolare sulla barra degli strumenti. E' quindi possibile modificarlo nella casella di testo. Chiudere l'editor una volta terminata l'operazione.

Per un punto di verifica dati (Testo), fare clic sul pulsante Converti valore in espressione regolare Converti valore in espressione regolare sulla barra degli strumenti nel pannello dei dati dell'Editor punti di verifica. Tutto il testo nel pannello dei dati è convertito. E' quindi possibile modificare questo testo nel pannello dei dati. Questa operazione in genere ha esito positivo solo per una piccola quantità di testo. Se si desidera una proprietà di testo, è possibile creare un punto di verifica proprietà e quindi convertire il valore della proprietà di testo in un'espressione regolare.


Feedback