Sulla pagina Seleziona azione, l'opzione Esegui punto di verifica dati, la prima nella pagina, deve essere selezionata.
Nel campo Valore dati, selezionare il test Contenuto tabella o
Celle della tabella selezionate. Contenuto tabella testa il contenuto dell'intera tabella. Celle della tabella selezionate testerà solo le celle selezionate. L'elenco dei test visualizzato nel campo Valore dati dipende dalle informazioni fornite dal proxy dell'oggetto. Potrebbero essere visualizzati dei valori diversi da quelli qui descritti.Nota: consultare la nota alla fine di questa sezione per informazioni dettagliate su quali test di dati sono disponibili per le tabelle HTML.
Nel campo Nome punto di verifica, accettare il valore consigliato predefinito oppure immettere un nuovo nome. Questo nome deve rispettare le convenzioni di denominazione Java standard. Il nome predefinito è basato sul nome dell'oggetto e sul valore dati scelto per il test.
Utilizzare Includi parametri per tentativi per impostare un tempo di tentativi di verifica dell'esistenza di un punto di verifica durante la riproduzione. L'opzione relativa ai tentativi è utile quando la riproduzione non trova il punto di verifica nell'applicazione. Per impostare un tempo di tentativi, utilizzare il valore predefinito oppure impostare un proprio tempo. Tempo massimo tentativi è il numero massimo di secondi per cui Functional Tester tenterà di verificare l'esistenza del punto di verifica nell'applicazione durante la riproduzione. Intervallo tentativi è il numero di secondi del periodo di attesa tra le esecuzioni della verifica da parte di Functional Tester dell'esistenza del punto di verifica.
Quando si seleziona Includi parametri per tentativi, Functional Tester
verificherà l'esistenza del punto di verifica nell'applicazione ogni 2 secondi, fino ad un massimo di 20 secondi. Per impostare un proprio tempo, cancellare i dati nei campi predefiniti ed immettere i propri valori per Tempo massimo tentativi e Intervallo tentativi. Quando si fa clic su Fine, il tentativo per il punto di verifica viene scritto nello script e verrà eseguito alle future riproduzioni.
Dopo avere accettato oppure modificato i campi, fare clic su Avanti per continuare.
Modificare, facoltativamente, i dati. Sulla pagina Dati punto di verifica, la tabella visualizza le stesse informazioni della tabella nell'applicazione. Per modificare il contenuto dei dati del punto di verifica, fare doppio clic in qualsiasi cella nella tabella per modificarla.
È possibile anche modificare le celle da testare nella tabella. Le celle nella tabella che si trovano nelle regioni di confronto sono visualizzate con uno sfondo grigio. Se si sta eseguendo il test dell'intera tabella, tutte le celle saranno grigie. È possibile utilizzare l'elenco a discesa nella barra degli strumenti sopra la regione dei dati come meccanismo di selezione. Selezionare Colonna, Riga o Selezione cella nell'elenco e eseguire le selezioni nella tabella. Ad esempio, se si seleziona Selezione riga, quando si fa clic su una cella nella seconda riga, viene selezionata tutta la seconda riga. Selezionando invece Selezione cella, viene selezionata solo quella cella. Dopo aver selezionato i dati da confrontare, fare clic sul pulsante Aggiorna area di confronto per applicare le modifiche.
I pulsanti della barra degli strumenti Taglia, Copia, Incolla e Elimina sopra l'area di elenco si applicano alla riga o alle righe selezionate, e sono applicabili solo nella Procedura guidata Azione e punto di verifica. (Gli appunti di sistema non vengono utilizzati).
Nella scheda Metadati sono presenti delle funzioni che possono essere utilizzate anche per modificare i dati delle tabelle. Ad esempio, è possibile modificare le intestazioni delle colonne o delle righe delle tabelle accedendovi dalla scheda Metadati.
Per modificare le intestazioni di colonna, fare doppio clic sulla colonna Valore della proprietà columnHeaders. Viene aperto un piccolo editor che consente di modificare le intestazioni. Le intestazioni di riga hanno lo stesso funzionamento, se presenti nella tabella. Fare doppio clic sul Valore rowHeaders per modificare le intestazioni di colonna. Per confrontare le intestazioni di colonna, è necessario modificare la proprietà compareColumnHeaders su true nella scheda Metadati. Il valore compareRowHeaders funziona allo stesso modo per indicare se le intestazioni di riga verranno confrontate o meno.
Se si fa doppio clic sul Valore della proprietà compareRegions nella scheda Metadati, viene aperto un editor che visualizza le aree della tabella selezionate. Per le celle selezionate, mostra le coppie indice riga o valore chiave e l'intestazione di colonna o l'indice di ciascuna cella selezionata. Per le righe selezionate, mostra le coppie indice righe o valore chiave. Per le colonne selezionate, mostra l'indice o l'intestazione di colonna. L'utilizzo di questo editor per le aree di confronto è un altro modo per selezionare le aree da confrontare. Se si fa clic sul pulsante Confronta tutte le celle in questo editor, verranno testate tutte le celle della tabella.
Se la tabella supporta le chiavi di riga o le chiavi di colonna, è possibile modificarle ed inserire le chiavi facendo doppio clic sui valori columnKeys e rowKeys nella scheda Metadati.
Fare clic sul pulsante Guida per ulteriori informazioni sulla pagina Dati punto di verifica.