Aggiunta di punti di verifica manuali e dinamici

Oltre ai punti di verifica specificati durante la registrazione, è possibile anche inserire nuovi punti di verifica in uno script Functional Tester. I punti di verifica dinamici e manuali di script consentono di specificare i dati per eseguire un confronto con un oggetto non rilevato nella mappa degli oggetti di test. Tuttavia i dati devono essere basati sul valore della classe.

Per entrambi i metodi vpManual e vpDynamic, è possibile fare riferimento alla voce per IFtVerificationPoint nel Riferimento alle API di Functional Tester per informazioni sulle restrizioni sui formati dei dati e sui nomi dei punti di verifica.

Punti di verifica manuali

I punti di verifica manuali sono utili in fase di creazione dei dati per il punto di verifica stesso e per il confronto dei dati. Ad esempio, i dati potrebbero risultare da un calcolo o provenire da un'origine esterna, ad esempio, un database.

Gli oggetti dei punti di verifica manuali vengono creati mediante il metodo vpManual. Quando si richiama tale metodo, si forniscono i dati prima di eseguire performTest. (Il metodo performTest salva i dati forniti, li confronta quando vi è una base e scrive il risultato nel registro). Il metodo vpManual ha due firme:

IFtVerificationPoint vpManual (java.lang.String vpName, java.lang.Object 
actual)


IFtVerificationPoint vpManual (java.lang.String vpName, java.lang.Object 
expected, java.lang.Object actual)

Il primo modulo di vpManual prende il nome del punto di verifica e i dati reali vengono confrontati ad una base o utilizzati per creare una base, se non ne esiste già una. Notare che questo valore può essere null (nullo). vpName deve essere univoco per lo script. Ad esempio:

vpManual ("manual1", "The rain in Spain").performTest();

Il secondo modulo di questo metodo aggiunge un parametro per i dati previsti da confrontare con i dati reali. I dati previsti o reali possono avere valori nulli. Ad esempio:

vpManual ("manual1", "The rain in Spain", "The Rain in Spain").performTest();

In questo esempio, i dati non corrispondono. Il metodo performTest registrerebbe un messaggio di errore di punto di verifica nel registro.

Punti di verifica dinamici

I punti di verifica dinamici sono molto utili quando TestObject non è associato e in caso di test di elementi anomali per Functional Tester, ad esempio, un oggetto che non fa parte dell'AUT (application-under-test).

Il metodo vpDynamic crea i punti di verifica dinamici. I punti di verifica dinamici attivano l'interfaccia utente appropriata la volta successiva che viene riprodotto lo script. L'utente può inserire i dati dei punti di verifica testati per un oggetto specificato dallo script. In tal modo, l'utente può evitare l'esecuzione manuale del test dello stato appropriato prima di registrare il punto di verifica. Il metodo vpDynamic ha due firme:

IFtVerificationPoint vpDynamic (java.lang.String vpName)

IFtVerificationPoint vpDynamic (java.lang.String vpName, TestObject
objectUnderTest)

Il primo modulo del metodo vpDynamic richiede un nome di punto di verifica univoco (in relazione allo script). La procedura guidata Registra azione e punto di verifica viene avviata la volta successiva che viene riprodotto lo script. L'utente specifica TestObject e i dati di base per le successive esecuzione di cui eseguire il test. Lo script deve essere eseguito in modalità interattiva. Ad esempio:

vpDynamic("dynamic1").performTest();

L'altro modulo del metodo vpDynamic richiede la specifica di TestObject. Ad esempio:

vpDynamic("dynamic1", AnAWTButtonButton()).performTest();

Un UI modificato, che non visualizza la gerarchia di TestObject, viene visualizzato durante la prima riproduzione per specificare i valori dei dati per la base. Anche se il TestObject specificato non deve provenire dalla mappa di oggetti di test, deve essere congruentemente lo stesso oggetto per poter rendere significativi i risultati.

Uno degli errori più comuni in fase di utilizzo di tali metodi è l'omissione del metodo performTest. Ciò è consentito e la compilazione avviene senza avvertenze, tuttavia durante l'esecuzione dello script non si verifica alcuna azione significativa. Ad esempio:

vpDynamic("test1", AnAWTButtonButton()); //ERROR. Non succede nulla.

Feedback