Definizione di variabili indipendenti

È possibile aggiungere uno stream di modello di attività finanziaria che non contiene valori di costi o benefici, utilizzando variabili indipendenti. Uno stream che utilizza il tipo Variabile, rappresenta una variabile casuale che cambia nel tempo. Questo tipo di stream non ha unità ed è possibile applicarvi tassi di sconto annuali.

Procedura

Per definire una variabile indipendente:

  1. Nella scheda Variabili del progetto, fare clic sul pulsante +....
  2. Specificare un nome per la nuova variabile di serie temporali indipendente. Ad esempio, numEmployees. Nel grafico, viene aggiunto un nuovo stream.
  3. Inserire i dati nello stream utilizzando la griglia del foglio del grafico, un foglio di calcolo o il calcolatore. Quando si fa riferimento a variabili indipendenti dalla scheda Calcolatore o Variabili del progetto, immettere il nome dello stream variabile indipendente tra singoli apici e specificare il periodo di tempo in parentesi quadre; ad esempio 'numEmployees'[PERIOD].
    Per citare specifici periodi, è possibile utilizzare le seguenti variabili:
    • PERIOD: il periodo in cui viene salvato il nastro calcolatore. Questo valore visualizzato sull'indicatore di scorrimento del calcolatore.
    • CURRENTPERIOD: il periodo che rappresenta la data corrente
    • STARTPERIOD: il periodo iniziale nel modello
    • DELIVERYPERIOD: il periodo di consegna selezionato
    • ENDPERIOD: l'ultimo periodo nel modello
    • PERIODSPERYEAR: il numero di periodi per anno configurati per il progetto corrente
    Quando si utilizzano variabili indipendenti, il periodo può anche essere il risultato di un'espressione. Ad esempio, la seguente espressione fa riferimento al numero di dipendenti nel periodo precedente: 'numEmployees'[PERIOD-1].
  4. Per creare una somma in un intervallo di periodi, utilizzare l'espressione di intervallo; ad esempio, 'numEmployees'(STARTPERIOD..ENDPERIOD).
  5. Per impostazione predefinita, viene visualizzato il valore scontato dallo stream di variabili per il periodo specificato. Per restituire un valore non scontato, utilizzare la parola chiave undiscounted: Undiscounted ‘Revenue'[PERIOD].
  6. Per sommare tutti i costi o tutti i benefici per un determinato periodo, è possibile utilizzare gli stream allCosts e allBenefits, che sono raccolte predefinite.
    • Per sommare tutti gli stream di costo per un periodo, utilizzare lo stream allCosts. Ad esempio, allCosts[PERIOD]. Per sommare tutti i costi o benefici in un intervallo di tempo, specificare tale intervallo.
    • Per sommare tutti gli stream di benefici dal periodo di consegna al periodo di fine, utilizzare allBenefits(DELIVERYPERIOD..ENDPERIOD).
    • Per sommare tutti gli stream di costi e benefici, utilizzare la funzione npv: npv(CURRENTPERIOD..ENDPERIOD).
  7. Quando vengono utilizzate le espressioni, è possibile utilizzare e nidificare espressioni condizionali. L'espressione condizionale è la stessa utilizzata in Java e JavaScript:
    ( condition_expression ? true_expression : false_expression )
    Ad esempio, per un'espressione condizionale che restituisce 0 prima che CURRENTPERIOD restituisca 1, utilizzare il seguente formato: (PERIOD < CURRENTPERIOD ? 0 : 1).
    È possibile utilizzare le espressioni condizionali per verificare le condizioni limite ed evitare periodi fuori intervallo, come mostrato in questo esempio nidificato:
     newCustomers = 'numCustomers'[PERIOD] - (PERIOD-1 >= 0 ? 'numCustomers'[PERIOD-1] : 0)

Esempio

In questo esempio, viene utilizzato un nastro calcolatore per visualizzare il numero attuale di dipendenti. La variabile del progetto è salary e la variabile indipendente è numEmployees.
L'analisi degli investimenti visualizza un numero di dipendenti e i costi di stipendio

Feedback