È in grado di gestire tutti i tipi di richieste di modifica, inclusi difetti, miglioramenti del prodotto, problemi, richieste di nuove funzioni e modifiche della documentazione. ClearQuest utilizza un processo del flusso di lavoro flessibile che può essere personalizzato in base alle esigenze delle singole organizzazioni e alle diverse fasi del processo di sviluppo. Le organizzazioni possono utilizzare ClearQuest per automatizzare ed applicare i processi di sviluppo e per gestire i problemi durante il ciclo di vita dei progetti.
Prima che gli utenti creino le richieste di modifica, lo sviluppatore di schemi generalmente imposta uno schema per il progetto. Lo schema è la descrizione del processo di richiesta di modifica per i record memorizzati in un database utente. Lo schema personalizzato include i campi di richiesta della modifica, diversi processi (ad esempio, le notifiche via e-mail) e le interfacce utente. Inoltre, ClearQuest viene fornito con configurazioni e schemi predefiniti pronti per l'uso. Dopo avere distribuito lo schema, gli utenti possono iniziare ad inoltrare le richieste di modifica e a lavorare su queste ultime. Poiché gli schemi possono essere molto diversi da un'organizzazione all'altra, un gruppo può ritenere utile documentare lo schema utilizzato dalla propria organizzazione.
ClearQuest può essere utilizzato con altri prodotti, inclusi i tool di gestione di requisiti, sviluppo, creazione, test, distribuzione e portfolio, che garantiscono una risposta più rapida alle modifiche. L'integrazione con i tool di gestione di test consente di unificare le attività di sviluppo e di test, dalla pianificazione fino ai risultati finali, garantendo una migliore qualità del software. I controlli degli accessi, le firme elettroniche, i processi ripetibili e le tracce di controllo semplificano la gestione della compatibilità.