Questi flussi di lavoro descrivono scenari tipici per l'utilizzo dell'integrazione di Rational RequisitePro e dei prodotti Rational Software Development Platform.
Associazione di requisiti a elementi di modelli UML
- L'analista o il product manager utilizza RequisitePro per creare o modificare i requisiti per un prodotto software.
- L'architetto di sistema avvia un prodotto Rational Software Development Platform che supporta il modellamento UML e apre il progetto RequisitePro nella vista Esplora requisiti. L'architetto studia quindi i requisiti e sviluppa un nuovo modello UML che rifletta tali requisiti.
- I requisiti di RequisitePro vengono quindi associati ad elementi di modello UML per indicare i requisiti che sono soddisfatti dagli elementi del modello.
Questa architettura consente di correlare un elemento a un singolo requisito, come nel caso di una associazione uno a uno di un elemento e un requisito del caso di utilizzo o mediante la traccia a più requisiti, come nel caso in cui una singola classe soddisfa più requisiti. Per contro, più elementi possono essere tracciati su un singolo requisito, come quando più classi soddisfano un requisito di funzione.
- L'architetto di sistema apre una vista Matrice di traccia o Struttura di traccia (o ne crea una in RequisitePro)
per garantire che tutti i requisiti siano soddisfatti. Le singole relazioni di traccia possono essere visualizzate nelle viste Traccia requisiti e Risultati query requisiti. Gli elementi del modello e i requisiti senza associazioni o traccia possono rappresentare una progettazione non completa.
- Una volta completata la progettazione, i programmatori utilizzeranno il modello UML per indirizzare l'implementazione del codice dell'applicazione.
- Man mano che il progetto avanza, il product manager o il responsabile di sviluppo continua a monitorare la traccia per le modifiche ai requisiti associati.
Tali modifiche possono far si che la traccia tra i requisiti venga contrassegnata come "sospetta" e pertanto è necessario controllare i requisiti.
Associazione di requisiti ed elementi di dominio disviluppo
- L'analista o il product manager utilizza RequisitePro per creare o modificare i requisiti per un prodotto software.
- L'architetto di sistema avvia un prodotto Rational Software Development Platform che supporta il modellamento UML e apre il progetto RequisitePro nella vista Esplora requisiti.
- L'architetto di sistema crea elementi di dominio di sviluppo, come classi o bean J2EE e li associa ai requisiti correlati.
- L'architetto di sistema apre una vista Matrice di traccia o Struttura di traccia (o ne crea una in RequisitePro)
per garantire che tutti i requisiti siano soddisfatti. Le singole relazioni di traccia possono essere visualizzate nelle viste Traccia requisiti e Risultati query requisiti. Gli elementi del dominio e i requisiti senza associazioni o traccia possono rappresentare una progettazione non completa.
- Una volta completata la progettazione, i programmatori utilizzeranno i requisiti associati per fornire dettagli per la relativa implementazione del codice dell'applicazione.
- Man mano che il progetto avanza, il product manager o il responsabile di sviluppo continua a monitorare la traccia per le modifiche ai requisiti associati.
Tali modifiche possono far si che la traccia tra i requisiti venga contrassegnata come "sospetta" e pertanto è necessario controllare i requisiti.