Glossario

Questo glossario fornisce termini e definizioni per il software e i prodotti IBM® Rational DOORS.

In questo glossario vengono utilizzati i seguenti riferimenti incrociati:
  • Vedere porta da un termine non preferito al termine preferito o da un'abbreviazione alla forma estesa di un termine.
  • Vedere anche porta a un termine correlato o contrastante.

Per altri termini e definizioni, consultare il sito web IBM Terminology (viene aperto in una nuova finestra).

A

ALM
Vedere gestione del ciclo di vita dell'applicazione.
antipattern
Un pattern di processo inferiore seguito dal team o una soluzione di design presa in comune dai team. Gli antipattern vengono utilizzati per ottenere una migliore pianificazione e fornire un punto di riferimento per la soluzione dei problemi.
archivio
Una copia di backup di un modulo o di un progetto che può essere archiviata su qualsiasi computer e ripristinata in un database.
attributo
Informazioni descrittive che forniscono dettagli importanti su un modulo, un requisito, una discussione o un elemento.
attributo DXL
Un linguaggio di script che utilizza un programma DXL per calcolare il valore di un attributo. È possibile utilizzare questo attributo in più colonne e viste.
controllo accessi
In ambito della sicurezza di un computer, il processo che consente di assicurarsi che gli utenti possano accedere solo a quelle risorse del sistema per le quali sono autorizzati.
database remoto
Un database dove una partizione viene importata e visualizzata o modificata prima di essere restituita al database home.
definizione dell'attributo
Un oggetto che gli utenti creano per archiviare informazioni oltre agli attributi del sistema dove sono archiviati i dati.
diritto di accesso
La designazione dei diritti degli utenti, ad esempio lettura, modifica, creazione, eliminazione ed admin (RMCDA).
gestione del ciclo di vita dell'applicazione (ALM)
Un processo continuo e interattivo di coordinamento di persone, processi e tool nelle attività di software, con lo scopo di creare un progetto software. Questo processo coinvolge la gestione delle modifiche e della pianificazione, la definizione e la gestione dei requisiti, la gestione dell'architettura, la gestione della configurazione del software, l'automazione dei build e della distribuzione, la sicurezza dell'applicazione e la gestione della qualità. Le funzioni di questo processo includono la tracciabilità nelle risorse utente del ciclo di vita, la definizione e l'attuazione del processo e la creazione report.
tipo di attributo
La specifica in una definizione di attributo del tipo di dati che possono essere archiviati nell'istanza di un attributo. Gli esempi includono tipi di dati semplici, ad esempio stringhe o numero, così come tipi di dati complessi, ad esempio la valuta o la data.
utente amministratore
Un account utente che non ha bisogno di verifica di diritti di accesso. Questo account viene utilizzato solo se assolutamente necessario, ad esempio nelle attività di configurazione iniziale o se nessun altro utente riesce ad effettuare l'accesso.

B

backlink
Un processo in cui vengono utilizzati due link per definire una relazione tra le risorse utente in diversi prodotti. Nessuno dei prodotti dovrà effettuare query per le informazioni di tracciabilità perché tali informazioni verranno fornite da un link in ogni prodotto. Vedere anche rilevamento link.
baseline
Una copia di sola lettura di un modulo che contiene la cronologia del modulo fino al momento in cui la baseline è stata creata.
confronto di baseline
Un elenco che mostra le differenze tra qualsiasi due baseline dello stesso modulo e che include oggetti che sono stati modificati, aggiunti o eliminati.
modalità di batch
Un'opzione della riga comandi che consente di avviare Rational DOORS senza GUI (graphical user interface), eseguire un programma DXL specificato, quindi arrestare il prodotto. Il prodotto viene avviato senza passare per la schermata di accesso né per esplora database.
serie di baseline
Un gruppo di baseline considerate come una singola unità per la gestione e la pianificazione di un progetto.
tipo di base
Un tipo di dati che controlla il tipo di dati che può essere immesso in un attributo. Ad esempio, una definizione di attributo che viene creata mediante il tipo di base Data, può contenere solo valori data.

C

barra delle modifiche
Un indicatore che mostra quando un oggetto è stato modificato per l'ultima volta.
CCM
Vedere gestione configurazione e modifiche.
certificato
In ambito di sicurezza del computer, un documento digitale che associa una chiave pubblica all'identità del proprietario del certificato e che consente di autenticare il proprietario del certificato. Un certificato viene emesso da un'autorità di certificazione e viene firmato digitalmente da tale autorità.
compressione
L'atto di nascondere elementi figlio di un oggetto selezionato quando viene selezionata la vista struttura.
comprimi
Per nascondere gli oggetti in una gerarchia di dati. Nelle sessioni compresse viene utilizzato il segno più per indicare la presenza di oggetti nascosti.
funzionalità
Una funzione resa disponibile da un'applicazione, tool o prodotto.
gestione modifiche e configurazione (CCM)
Un approccio sistematico per stabilire e mantenere prestazioni congruenti di un sistema o prodotto per tutto il ciclo di vita e per gestire in modo efficace le modifiche in tale prodotto o sistema.
link contenuto
Un link di ipertesto semplice in una risorsa utente rich text o grafica che fornisce solo la navigazione. Vedere anche link di traccia.
sistema di proposte di modifica
Un sistema che consente agli utenti di revisionare i moduli e di suggerire modifiche.
utente personalizzato
Un tipo di utente che ha le stesse autorizzazioni di un utente standard più la possibilità di creare progetti, archiviare dati, suddividere i dati in partizioni, creare gruppi, creare utenti o gestire il database.

D

discussione
Un meccanismo per i revisori per scambiare punti di vista sul contenuto di un modulo o di un oggetto, nello stesso modulo o oggetto.
DOORS extension language (DXL)
Un linguaggio di script utilizzato in Rational DOORS.
DXL
Vedere DOORS extension language.
elimina
Per contrassegnare un elemento affinché se ne annulli l'eliminazione o si cancelli dal database.
libreria DXL
Una libreria di programmi DXL che può essere utilizzata per manipolare e gestire i dati di Rational DOORS. La libreria include programmi di esempio e modelli. I programmi DXL definiti dall'utente possono essere anche archiviati nella libreria DXL.
modalità documento
Una modalità predefinita per i moduli formali. I dati vengono visualizzati in una tabella con righe e colonne.
punto di controllo decisioni
La metodologia di gestione progetti IPD (IBM Integrated Project Development), un punto in cui il team decide se affrontare ulteriore lavoro. Acronimo: DCP. Ad esempio il DCP Piano è il punto un cui un team del prodotto si impegna nel business, inclusi i requisiti a livello di funzione da consegnare.
serie duplicata
Una serie che consiste di una proposta di modifica primaria e di un qualsiasi numero di duplicati. In un insieme duplicato, solo la proposta di modifica principale viene revisionata e applicata.

E

ESIG
Vedere firma elettronica.
espandi
Per visualizzare le informazioni compresse in un nome categoria o in un documento padre.
firma elettronica (ESIG)
Un indicatore che viene aggiunto a messaggi di posta, campi o sezioni che verifica che la persona che ha originato il messaggio sia l'autore e che nessuno abbia manipolato i dati.
link esterno
Una connessione da un oggetto a un'entità o risorsa esterni al database Rational DOORS.
sezione modificabile
Una sezione di oggetti in un modulo che non eredita accesso dall'elemento padre e che può essere bloccata e modificata indipendentemente da altri oggetti quando il modulo viene aperto in modalità di modifica condivisibile.

F

cartella
Una raccolta con nome di moduli correlati che può essere richiamata, spostata e manipolata come una sola entità.
filtro
Un dispositivo o programma che separa dati, segnali o materiale in base ai criteri specificati.
modulo formale
Un modulo che archivia oggetti e rispettivi attributi associati e informazioni di link.
preferito
Un progetto, cartella o modulo utilizzato frequentemente ed archiviato in uno specifico elenco.

G

gruppo
Un'organizzazione logica di utenti la cui appartenenza consente loro di eseguire le stesse attività e fornisce la stessa autorità per accedere alle risorse.
modalità grafico
Una modalità alternativa di visualizzazione per i moduli formali. La struttura del modulo viene visualizzata come una struttura e ogni oggetto nel modulo è rappresentato come una casella che mostra un attributo selezionato.

H

cronologia
Le modifiche ai moduli e agli oggetti registrate che possono essere visualizzate nei fogli delle proprietà di moduli e oggetti.
database home
Un database in cui viene creata una definizione di partizione. Si tratta del database in cui viene archiviata la copia master dei dati.
intestazione
Una risorsa utente in un modulo che viene automaticamente numerata e visualizzata in modo evidente. È preferibile che le intestazioni siano del proprio tipo di risorsa utente.

I

eredità
Il processo di trasmettere i diritti di accesso a un elemento figlio da un elemento padre per impostazione predefinita.
link in entrata
Un link a un oggetto in un modulo da un altro oggetto nello stesso modulo o da un oggetto in un modulo diverso del database.
modifica inplace
Una funzione in cui oggetti, grafici o tabelle possono essere modificati senza dover uscire dall'applicazione attualmente attiva.
valore ereditato
Un valore di attributo che viene ereditato dall'oggetto figlio da un oggetto padre.

K

archivio chiavi
In ambito della sicurezza, un file o una scheda crittografica hardware in cui vengono memorizzate le identità e le chiavi private, a scopo di autenticazione e crittografia. Alcuni archivi chiavi contengono anche chiavi pubbliche o affidabili.

L

accoppiamento di linkset
Una specifica per la quale è necessario utilizzare un modulo di link quando vengono creati link tra determinati moduli.
esplora link
Una funzionalità per visualizzare le relazioni tra le risorse utente e modificarle.
layout DXL
Un layout che utilizza un programma DXL per calcolare valori che vengono successivamente mostrati in una colonna, generalmente per creare report di tracciabilità o di analisi dell'impatto. Il programma DXL è associato a una colonna, non a un attributo.
link
Un'indicazione bidirezionale di dipendenza tra due o più requisiti in uno stesso modulo o in moduli diversi.
linkset
Una divisione di informazioni in ogni modulo che contiene informazioni sui link da un particolare modulo ad un altro.
livello
In un database, le dipendenze verticali successive in una struttura gerarchica.
rilevamento link
Una funzionalità che consente alle applicazioni esterne integrate in Rational DOORS di trovare link OSLC in Rational DOORS e renderli visibili alle applicazioni esterne. Vedere anche backlink.
tipo di specificatore etichetta
Un tipo di attributo enumerato che l'utente seleziona per configurare le firme elettroniche. Il tipo di attributo enumerato è composto dai valori tra cui i signatari possono effettuare una selezione.

M

modulo
Un documento strutturato composto da più risorse utente di requisito. È possibile creare una struttura in un modulo modificando l'ordine e la gerarchia delle risorse utente.

O

link in uscita
Un link da un oggetto in un modulo a un altro oggetto nello stesso modulo, o a un oggetto in un modulo diverso nel the database.
oggetto
Una informazione autonoma in un modulo che può essere disposta in una gerarchia e a cui è possibile associare link per mostrarne le dipendenze.
strutturazione
Un metodo di riduzione della quantità di testo visualizzato in un modulo in modo che la struttura del modulo possa essere visualizzata chiaramente.

P

cancella
Per eliminare permanentemente un elemento da un database.
definizione di partizione
Una specifica dei moduli da includere in un file di partizione. Definisce l'accesso consentito ad ogni modulo nella partizione e l'accesso consentito agli attributi e alle viste in ognuno di questi moduli.
package
Una serie di attività che una persona può effettuare.
partizione
Una parte replicata di un database home che contiene moduli che possono essere modificati o visualizzati in qualsiasi database Rational DOORS e quindi restituiti al database home.
progetto
Una raccolta organizzata utilizzata per raggruppare cartelle o package. I progetti sono utilizzati per il build, la gestione di versioni, la condivisione e l'organizzazione delle risorse relative a un singolo sforzo lavorativo. Vedere anche modulo.
proposta
Un elemento che suggerisce una modifica a un oggetto in un modulo.
responsabile progetto
Un tipo di utente di Rational DOORS che può svolgere una serie limitata di attività di gestione.

Q

gestione qualità (QM)
Un approccio sistematico per creare qualità in una soluzione e valutare la qualità dei risultati e dei processi durante il ciclo di vita del progetto.
QM
Vedere gestione qualità.

R

formato rich text per la gestione requisiti (RM-RTF)
Il formato nativo dei requisiti di testo nel sistema RM.
forme dichiarabili
Una serie di condizioni definite dall'utente che definisce quali attributi e tipi di link sono disponibili per poter essere utilizzati dai tool di creazione report esterni.
gestione requisiti (RM)
Un approccio sistematico per la deduzione, l'organizzazione e la documentazione dei requisiti di un sistema e per la definizione e la conservazione dell'accordo tra il cliente e il team del progetto sulle modifiche a tali requisiti.
markup redline
Una funzione in Rational DOORS che evidenzia sia il testo inserito che quello eliminato.
repository
Un'area di archiviazione persistente per dati ed altre risorse di applicazione.
RM
Vedere gestione requisiti.
RM-RTF
Vedere formato rich text per la gestione requisiti.

S

anteprima scorrimento
Una piccola visualizzazione grafica della struttura complessiva di un modulo che include l'ubicazione corrente del cursore. L'anteprima di scorrimento viene visualizzata quando la barra di scorrimento viene spostata in un modulo.
attributo del sistema
Un attributo che viene generato automaticamente quando viene creato un modulo o un oggetto.
link sospetto
Un'indicazione di modifica a un oggetto che appartiene alla catena di link dentro o fuori l'oggetto corrente.
modifica condivisibile
Un metodo di modifica dove gli utenti possono bloccare diverse sezioni in uno stesso modulo e modificarle.
Secure Sockets Layer (SSL)
Un protocollo di sicurezza che fornisce privacy nelle comunicazioni. Con SSL, le applicazioni client/server possono comunicare tra loro modo da prevenire intercettazioni, alterazioni e falsificazioni dei messaggi.
self host
  1. Per utilizzare un tool mentre è ancora in fase di sviluppo prima che sia generalmente disponibile ai clienti. Il self hosting di un tool è una buona pratica di sviluppo perché consente di promuovere il miglioramento della qualità e dell'usabilità del prodotto.
  2. Un tool che viene utilizzato mentre è ancora in fase di sviluppo. I team possono utilizzare un self host per migliorare la qualità e l'usabilità di un tool prima che venga reso generalmente disponibile ai clienti.
smart card
Un token intelligente con un chip di circuito integrato che fornisce capacità di memoria e funzionalità di elaborazione dati.
SSL
Vedere Secure Sockets Layer.

T

link di traccia
Un collegamento ipertestuale che trasmette le relazioni tra le risorse utente che collega, ad esempio dipendenza, origine, derivazione, implementazione o convalida. I link di traccia hanno tipi di link, definiti da una specifica Open Services for Lifecycle Collaboration o da un progetto. Vedere anche link di contenuto.
TLS
Vedere Transport Layer Security.
Transport Layer Security (TLS)
Un protocollo di sicurezza definito da IETF (Internet Engineering Task Force) basato su SSL (Secure Sockets Layer) e specificato nell'RFC 2246.

U

annullamento eliminazione
Per ripristinare un elemento nel database.

V

vista
Una sottoserie di informazioni che possono essere visualizzate applicando filtri o criteri di ordinamento.

W

serie di lavoro
Una serie di condizioni definite dall'utente che definisce quali progetti, cartelle e moduli sono disponibili per essere utilizzati da tool di creazione report esterni.

Feedback