Configurazione della porta del broker dei servizi di interfaccia

Questo argomento fornisce istruzioni per la configurazione della porta del broker dei servizi di interfaccia su Windows.

Informazioni su questa attività

Il broker dei servizi di interfaccia viene configurato modificando il file activemq.xml nella sottodirectory conf della macchina su cui si trova il broker e il file festival.xml sulla macchina su cui si trova il server dei servizi di interfaccia. Nel file activemq.xml esistono diverse voci per <transportConnectors>, seguite da più elementi <transportConnect .... Ciascun elemento definisce un protocollo e una porta su cui il broker è in attesa. Quando si modificano i file activemq.xml e festival.xml, modifiche errate possono determinare una perdita completa della funzionalità del sistema. Eseguire il backup dei file prima di modificarli.

Procedura

  1. Aprire activemq.xml e modificare l'attributo URI nell'elemento openwire, la cui impostazione predefinita corrisponde alla porta 61616:
    <transportConnector name="openwire" uri="tcp://localhost:61616"/>
  2. Salvare il file activemq.xml.
  3. Sulla macchina su cui si trova il server dei servizi di interfaccia, aprire il file festival.xml e modificare le tre porte del broker (in grassetto nel seguente esempio):
    <!-- Brokers we know about -->
    <f:endpoints>
    <f:broker
    name="GENERALSERVICES"
    url="tcp://127.0.0.1:61616?wireFormat.tcpNoDelayEnabled=true"
    user name=""
    password="" />
    <f:broker
    name="DCSERVICES"
    url="tcp://127.0.0.1:61616?wireFormat.tcpNoDelayEnabled=true"
    user name=""
    password="" />
    <f:broker
    name="RMSERVICES"
    url="tcp://127.0.0.1:61616?wireFormat.tcpNoDelayEnabled=true"
    user name=""
    password="" />
    </f:endpoints>

    Una volta completata questa modifica, salvare il file festival.xml e riavviare tutti i componenti dei servizi di interfaccia.


Feedback