Invio e ricezione di file di partizione

Negli esempi viene illustrato come è possibile utilizzare le partizioni per condividere i dati con un altro database. Il primo esempio mostra il funzionamento del processo se si inviano i dati in una partizione, il secondo esempio mostra cosa è necessario fare se si ricevono dati in un file di partizione

Invio di dati in un file di partizione

  1. Creare una definizione di partizione, che definisce quali dati includere nella partizione e quali possono essere i diritti di accesso degli utenti quando la importano. Vedere Creazione di definizioni di partizione.
  2. Esportare la partizione, in questo modo viene creato un file di partizione e i dati definiti dalla definizione di partizione vengono copiati nel file. Vedere Esportazione di definizioni di partizione.

    Se era stato fornito accesso per la modifica a uno dei moduli nel file di partizione, Rational DOORS blocca la copia nel database, rendendolo di sola lettura. Ciascun modulo nel file di partizione è di sola lettura nel database o nella partizione.

  3. Inviare il file di partizione, così come viene inviato un file zip o un qualsiasi altro file di documento.
  4. La persona che riceve il file di partizione lo importa nel proprio database Rational DOORS. Gli utenti operano sui dati nei limiti dei diritti di accesso forniti. Gli utenti possono mandare indietro i file di sincronizzazione che contengono gli aggiornamenti ai dati, oppure completare le operazioni e inviare al mittente un file di restituzione.
  5. Se si riceve un file di sincronizzazione, il database viene sincronizzato con gli aggiornamenti effettuati nel database remoto. Eventuali blocchi associati alla partizione restano attivi. Vedere Sincronizzazione di una partizione esportata.
  6. Quando gli utenti nel database remoto hanno terminato l'aggiornamento dei dati, creano un file di restituzione e lo inviano all'utente originario. Quando si riuniscono i dati nel database, tutti gli aggiornamenti effettuati nel database remoto vengono applicati ai dati del database di origine. Tutti i blocchi che erano associati alla partizione vengono rimossi. Vedere Riunione di una partizione.

Ricezione di dati in un file di partizione

  1. Importare la partizione nel database. I dati nel file di partizione vengono copiati nel database con i controlli accessi che erano stati impostati nel database di origine. Vedere Importazione di una partizione
  2. Aggiornare i dati come necessario.
    Nota: L'utente non dispone di accesso amministrativo agli oggetti che sono stati creati da una partizione importata. Di conseguenza non è possibile eseguire attività amministrative, ad esempio l'impostazione dei moduli per la modifica condivisibile.
  3. Se si desidera inviare aggiornamenti al database di origine per le operazioni in corso, è possibile creare e inviare file di sincronizzazione. Vedere Creazione di un file di sincronizzazione da una partizione importata
  4. Al termine dell'aggiornamento dei dati, restituire la partizione importata. Vedere Restituzione di una partizione importata

    In questo modo viene creato un file di restituzione e i dati della partizione vengono copiati nel file. È possibile scegliere una delle seguenti opzioni:

    • Rimuovere tutti i dati della partizione dal database.
    • Mantenere i dati della partizione nel database, ma reimpostare il relativo stato affinché siano considerati come normali dati locali.
Nota: Anche se sarebbe possibile creare una definizione di partizione che include moduli che appartengono alla partizione importata, questa operazione non è supportata. Ci potrebbero essere problemi nel riunire o recuperare i dati in una delle due partizioni.

Feedback