Se la stampante è collegata in rete: | Verificare che la periferica virtuale selezionata sia corretta. Vedere Il driver della stampante non riesce a trovare la stampante di rete. Usare i programmi di utilità per provare a stampare direttamente sulla stampante. Esempio: send_network -f /etc/hosts hostname Sostituire hostname con il nome host appropriato della stampante. Se la stampa viene eseguita, ricreare la periferica virtuale e la coda di stampa. Riavviare il processo lpsched o lpd. Consultare la documentazione del sistema operativo in uso.
|
Se la stampante è collegata localmente: | Verificare che la periferica virtuale selezionata sia corretta. Verificare che il cavo parallelo, seriale o USB funzioni e che entrambe le estremità siano collegate correttamente. Se si stampa usando un cavo seriale, verificare che le impostazioni seriali della periferica virtuale corrispondano alla stampante.
|
Se si utilizza un sistema Sun Solaris SPARC: | Verificare se la periferica parallela è del tipo bpp; in tal caso, verificare che sia selezionato questo tipo di periferica. In caso contrario, accertarsi che la periferica bpp non sia selezionata. Usare i programmi di utilità per provare a stampare direttamente sulla stampante. Esempio: send_parallel -f /etc/hosts /dev/lp0 Sostituire /dev/lp0 con il corretto nome file della periferica. Se la stampa viene eseguita correttamente, ricreare la periferica virtuale e la coda di stampa. Provare a stampare direttamente sulla periferica per verificare se il problema riguarda la comunicazione tra il server e la stampante o la coda di stampa. Esempio: cat /etc/hosts >> /dev/lp0 Sostituire /dev/lp0 con il corretto nome file della periferica. Se la stampa viene eseguita correttamente, ricreare la periferica virtuale e la coda di stampa. Se la stampa non viene eseguita, il problema riguarda la periferica, il cavo o la stampante. Riavviare il processo lpsched o lpd. Consultare la documentazione del sistema operativo in uso.
|