Accesso ai driver di stampa
Modifica del nome di un gruppo amministrativo
Aggiunta o rimozione di un utente da un gruppo amministrativo
Creazione di periferiche virtuali
Creazione di una coda stampante
Modifica dello stato della coda stampante
Utilizzo degli alias stampante
Utilizzo delle classi di stampanti
Modifica delle proprietà della coda stampante
Stampa dalla riga di comando
Gestione dei gruppi di stampanti
Creazione di un gruppo di stampanti
Stampa di un file da Driver di stampa IBM
Stampa di una pagina di prova
Stampa di un processo su entrambi i lati del foglio
Stampa di un documento multipagina
Stampa di più copie di un processo
Modifica dell'orientamento del processo di stampa
Modifica dell'impostazione Righe per pagina
Definizione dell'area stampabile per la stampa di file di testo
Invio di fax dalla stampante
Utilizzo dell'impostazione Stampa e mantieni
Creazione di pagine di intestazione personalizzate
Maggiore spazio per l'installazione dei driver di stampa IBM
Driver di stampa con montaggio NFS
Accesso ai driver di stampa
I driver di stampa IBM sono disponibili da una voce di menu di Windows o dalla riga di comando
digitando ibmprint.
L'applicazione può avere due modalità: utente e amministratore. Se l'amministratore dei driver di
stampa IBM avvia il programma, per impostazione predefinita esso viene aperto in modalità
amministratore. Tuttavia, se un amministratore desidera avviare il programma in modalità utente, può
farlo digitando ibmprint -n. In questo modo, gli amministratori possono avviare una sessione
utilizzando le impostazioni personali.
Nota: La modalità utente non è supportata quando si esegue l'applicazione come utente
"principale".
Modifica del nome di un gruppo amministrativo
I driver di stampa IBM utilizzano gruppi UNIX per distinguere gli utenti autorizzati ad aggiungere e
rimuovere le code da coloro che non dispongono dell'autorizzazione.
Quando si installano i driver di stampa IBM, viene richiesto di fornire un nome di gruppo
amministrativo. Il gruppo amministrativo predefinito su tutti i sistemi, tranne AIX, è bin. Il gruppo
amministrativo predefinito sul sistema AIX è printq.
Per modificare il nome del gruppo amministrativo, eseguire lo script seguente.
# /opt/ibm/setup.ibmprint
oppure
# /usr/local/ibm/setup.ibmprint
Aggiunta o rimozione di un utente da un gruppo amministrativo
Gli utenti che appartengono al gruppo amministrativo possono aprire i driver di stampa IBM che
richiedono autorizzazioni ed eseguire attività amministrative. Gli utenti che non appartengono al
gruppo possono solo modificare le impostazioni personali e mantenere i propri gruppi di stampanti.
Le impostazioni personali sono memorizzate nella directory principale dell'utente.
È possibile aggiungere utenti al gruppo amministrativo aggiungendo il nome dell'utente al gruppo
presente nel file /etc/group. Per modificare il nome del gruppo amministrativo UNIX, vedere la
sezione Modifica del nome di un gruppo amministrativo.
L'utente può essere rimosso dal gruppo amministrativo eliminando il relativo nome dal gruppo UNIX.
Creazione di periferiche virtuali
Prima di iniziare, è necessario disporre delle informazioni seguenti:
-
Metodo di connessione della periferica virtuale
-
Per le stampanti di rete, il nome host o l'indirizzo IP e il nome di comunità SNMP
-
Per le stampanti locali, il tipo di connessione (parallela, seriale o USB) e il nome del file della
periferica
Creazione di periferiche virtuali mediante Gestione periferiche virtuali
- Fare clic su Gestione periferiche virtuali.
- Fare clic su Aggiungi.
- Fare clic su Stampante collegata in rete o Stampante collegata localmente.
- Se la stampante è collegata localmente, attenersi alle istruzioni seguenti. Se la stampante è
collegata in rete, attenersi alle istruzioni riportate al passo 5.
- Selezionare Parallela, Seriale o USB.
Se la connessione è di tipo parallelo, specificare se la periferica virtuale è una periferica
BPP.
Se la connessione è di tipo seriale, specificare le esatte opzioni in Opzioni porta seriale.
Nota: Può accadere che non tutte le opzioni siano disponibili per il sistema utilizzato.
- Digitare il nome e la descrizione della periferica.
- Selezionare una periferica fisica dall'elenco di quelle conosciute o selezionare Altre e
digitare il percorso del file della periferica fisica.
Nota: Se non si conosce il percorso, fare clic su Sfoglia per cercarlo nel file system.
- Fare clic su Fine.
- Se la stampante è collegata in rete:
- Digitare il nome e la descrizione della periferica.
- Digitare l'indirizzo IP/nome host o fare clic su Cerca per trovare l'indirizzo IP.
Se è stato immesso un indirizzo IP/nome host, andare al passo h. Se si è fatto clic su
Cerca per trovare un indirizzo, andare al passo c.
- Nella finestra di dialogo Cerca stampante di rete eseguire la ricerca per subnet o
intervallo.
- Digitare l'indirizzo IP o la subnet corretti.
- Fare clic su Cerca.
- Selezionare la periferica dall'elenco.
- Fare clic su OK.
- Apportare le modifiche necessarie alle opzioni disponibili.
- Fare clic su Avanti.
- Se è stato immesso un indirizzo IP o un nome host di un server di stampa esterno,
selezionare il numero di porta appropriato per la stampante.
- Controllare le informazioni visualizzate.
- Fare clic su Fine.
Creazione di periferiche virtuali mediante la riga di comando
- Selezionare un nome per la periferica virtuale che sia riconoscibile ma univoco.
- Per creare un tipo di periferica virtuale, procedere come indicato di seguito.
Per le periferiche fisiche:
# mkdevice -d name -f device -t type
Per le periferiche di rete:
# mkdevice -d name -i host [-c name] [-p port]
Nota: Immettere mkdevice -h dalla riga di comando per ulteriori informazioni su questo
comando.
Creazione di una coda stampante
È possibile creare code stampante nei due modi descritti di seguito.
Creazione mediante Aggiunta guidata coda stampante
- Dai driver di stampa IBM, fare clic su Aggiunta guidata coda stampante.
- Per creare una periferica, selezionarla dall'elenco di quelle disponibili o fare clic su Aggiungi
periferica. Per informazioni relative all'aggiunta di una periferica, vedere Creazione di
periferiche virtuali.
- Fare clic su Avanti.
- Digitare il nome e la descrizione della stampante.
- Selezionare il tipo di stampante.
- Fare clic su Avanti.
- Selezionare i linguaggi della stampante che la coda dovrà accettare.
- Fare clic su Proprietà per modificare le impostazioni della coda stampante se i dati verranno
inviati direttamente alla stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica delle
proprietà della coda stampante.
- Fare clic su Avanti.
- Terminare la creazione della coda stampante nel modo seguente:
-
Se si usano i sistemi Solaris SPARC, HP-UX o IBM AIX, selezionare Abilita classi di
stampanti per inserire la coda in una classe. Per informazioni relative alle classi di
stampanti, vedere Utilizzo delle classi di stampanti.
-
Se si usa Linux, selezionare Abilita alias stampante per creare gli alias della stampante.
Per informazioni relative agli alias stampante, vedere Utilizzo degli alias stampante.
- Fare clic su Fine.
Creazione dalla riga di comando
- Prima di creare una coda, è necessario disporre delle seguenti informazioni: nome di
periferica valido, tipo di stampante, linguaggio della stampante e opzioni per le impostazioni
predefinite delle code stampante.
- Il nome della periferica che verrà associata alla coda stampante deve esistere prima di
creare la coda.
-
È possibile ottenere un elenco delle periferiche virtuali definite eseguendo il comando
$ lsdevice -1.
-
Se la periferica non esiste, è possibile crearne una eseguendo il comando mkdevice.
Per informazioni relative all'aggiunta di una periferica, vedere Creazione di
periferiche virtuali.
- I tipi e i linguaggi delle stampanti sono elencati nel seguente file:
/usr/ibmprint/etc/printers/printer.list.
- Le opzioni per le impostazioni della stampante che è possibile utilizzare possono essere
visualizzate eseguendo il comando lsqueue_opts.
- Digitare:
# mkqueue -d device_name -q queue_name -p printer_type -l printer_language
-o printer_options
Nota: Per ulteriori informazioni sul comando mkqueue, eseguire il
programma# mkqueue -h.
Modifica dello stato della coda stampante
Sono possibili quattro stati della coda stampante:
-
Abilitato: stato di funzionamento normale. I processi della coda vengono normalmente
elaborati.
-
Disabilitato: l'elaborazione dei processi di stampa si interrompe. È possibile inviare nuovi
processi, ma questi non vengono elaborati.
-
Accettazione: è possibile inviare processi di stampa alla coda.
-
Rifiuto: non è possibile inviare processi di stampa alla coda.
Non tutti gli stati si escludono a vicenda. Ad esempio, una coda abilitata può rifiutare processi di
stampa.
I driver di stampa IBM segnalano questi stati aggiungendo un'icona alla coda stampante in Vista
icone e cambiando il colore del testo in Vista dettagli.
Se la coda stampante è contrassegnata da una "X" rossa, la coda rifiuta i processi di stampa.
Se la coda stampante è contrassegnata da un segno "!" giallo, la coda è disabilitata.
Per modificare lo stato di una coda stampante:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla coda stampante.
- Selezionare/deselezionare le caselle Abilitato/Accettazione nel modo opportuno.
Utilizzo degli alias stampante
Utilizzare l'opzione Alias stampante quando si desidera creare una coda in Linux per disporre di
nomi alternativi per una coda stampante. Ad esempio, il vero nome della coda stampante può essere
Bldg_4_Room1, ma l'alias la descrive come fronte/retro. In questo modo, gli utenti possono utilizzare
sia Bldg_4_Room1 sia fronte/retro come nome della coda stampante durante la stampa.
Nota: Gli alias stampanti sono supportati solo su piattaforme Linux.
Creazione di una coda stampante con un alias
- Accedere alla finestra Alias stampante di Aggiunta guidata coda stampante.
- Selezionare Abilita alias stampante.
- Immettere il nome dell'alias nel campo Nome alias.
Visualizzazione degli alias di una coda stampante
Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla coda stampante e selezionare Alias
stampante.
Utilizzo delle classi di stampanti
Le classi di stampanti consentono di raggruppare più periferiche in un unico insieme. Dopo aver
impostato una classe di stampante, è possibile stampare su una classe anziché su una stampante
specifica. Poiché le risorse di stampa sono raggruppate in una classe, il processo viene completato
dalla prima stampante disponibile, permettendo di risparmiare tempo.
Nota: L'uso delle classi di stampanti è facoltativo ed è consigliato solo in caso di reale
vantaggio per gli utenti.
Le classi di stampanti sono disponibili solo quando si crea una coda su sistemi Solaris SPARC,
HP-UX o IBM AIX.
È possibile accedere alle classi di stampanti in due modi: usando l'ultima finestra di Aggiunta guidata
coda stampante o facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla coda stampante e
selezionando Classi di stampanti.
Per aggiungere la stampante a una classe, selezionare Abilita classi di stampanti. Sono disponibili
le tre opzioni seguenti:
-
Crea nuova classe
-
Seleziona classe esistente
-
Rimuovi classe esistente
Non è possibile rimuovere una coda da una classe mentre si crea la coda.
Creazione di una classe
Per aggiungere una coda a una nuova classe:
- Accedere a Classi di stampanti.
- Selezionare Crea nuova classe.
- Digitare il nome della nuova classe.
Aggiunta a una classe
Per aggiungere una coda a una classe:
- Accedere a Classi di stampanti.
- Selezionare la casella di controllo corrispondente alla classe esistente per associare la coda
alla classe.
Per rimuovere una coda da una classe:
- Accedere a Classi di stampanti.
- Deselezionare la casella di controllo corrispondente alla classe che si desidera rimuovere
dalla coda.
Nota: Una classe esiste solo se contiene delle code.
Modifica delle proprietà della coda stampante
- Aprire Driver di stampa IBM.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della coda stampante.
- Selezionare la voce di menu relativa alle proprietà.
- Modificare le impostazioni.
- Fare clic su OK.
Il modo in cui si modificano le proprietà determina quali processi di stampa ne vengono interessati.
-
Se si apre Driver di stampa IBM come utente normale, le modifiche vengono salvate nella
directory principale e vengono applicate a tutti i processi di stampa inviati alla coda
stampante. Un'icona speciale è visualizzata su quella della stampante per indicare che le
proprietà usate sono quelle personali impostate per la coda stampante.
Per eliminare le impostazioni personalizzate e tornare alle impostazioni di sistema, fare clic
con il pulsante destro del mouse sulla coda stampante e selezionare Impostazioni
predefinite.
-
Se si apre Driver di stampa IBM come amministratore, le modifiche vengono estese a tutti gli
utenti che non hanno salvato proprietà personali per quella specifica coda stampante.
-
Se si modificano le impostazioni tramite Stampa file o ibmlp, le modifiche riguardano solo le
proprietà dello specifico processo di stampa. Pertanto, non saranno applicate ad altri
processi inviati alla coda stampante.
Nota: Le impostazioni dell'applicazione sovrascrivono le proprietà impostate per
la coda stampante.
Le impostazioni mostrate nella finestra di dialogo Proprietà comprendono tutte le possibili opzioni
disponibili per il tipo di stampante specificato. Tuttavia, la stampante utilizzata potrebbe non avere
installate tutte le opzioni disponibili. Se si seleziona un'opzione non supportata dalla stampante,
vengono ignorate tutte le impostazioni non supportate.
Ad esempio, l'opzione Tipo stampante può supportare un'unità fronte/retro opzionale. Tuttavia, se
alla stampante non è collegata un'unità fronte/retro, viene stampata una sola facciata del foglio.
Stampa dalla riga di comando
È possibile stampare dalla riga di comando nei modi descritti di seguito.
-
Stampare senza modificare le proprietà della coda stampante.
- Digitare:
# lp -d queue_name file_name
Per utenti Linux, digitare:
# lpr -P queue_name file_name
-
Stampare sovrascrivendo le proprietà della coda stampante selezionata nella finestra delle
proprietà.
- Digitare:
# ibmlp -d queue_name file_name
Per utenti Linux, digitare:
# ibmlp -P queue_name file_name
- Modificare le impostazioni appropriate.
- Fare clic su OK.
-
Stampare sovrascrivendo le proprietà immesse dalla riga di comando.
- Visualizzare l'elenco delle proprietà correnti digitando:
# lsqueue_opts -d queue_name
Per utenti Linux, digitare:
# lsqueue_opts -P queue_name
- Individuare il nome della proprietà che si desidera modificare e il valore che è possibile
impostare.
- Digitare il comando che consente di modificare le proprietà.
- Se si stampa da sistemi HP-AIX o IBM AIX, utilizzare il seguente comando per modificare
le proprietà:
# lp -d queue_name -o property_name=property_value file_name
Se si stampa da Linux, utilizzare il seguente comando per modificare le proprietà:
# lpr -P queue_name -C "lexopts:property_name=property_value"
file_name
Ad esempio, se si ha una coda stampante (lab_printer) che è impostata per stampare su una sola
facciata e si desidera stampare un report su entrambe le facciate, è possibile indicare questa
modifica nella riga di comando.
- Verificare se la coda stampante supporta le funzioni che si desidera utilizzare, in questo caso
la stampa fronte/retro o duplex, e immettere il comando appropriato. Ad esempio, si dovrà
digitare:
# lsqueue_opts -P lab_printer
Verrà visualizzato quanto segue:
duplex
|
none (default)
|
|
short_edge
|
|
long_edge
|
|
current
|
- Individuare il nome della proprietà e il valore che controlla la stampa fronte/retro:
duplex=long_edge
- Digitare:
# lp -d lab_printer -o duplex=long_edge my_report.ps
Per utenti Linux, digitare:
# lpr -P lab_printer -C "lexopts:duplex=long_edge" my_report.ps
Gestione dei gruppi di stampanti
I gruppi di stampanti consentono di selezionare piccoli gruppi di code stampanti tra quelle disponibili
nel sistema UNIX. È possibile usare Gestione gruppi per aggiungere o rimuovere le code stampante
nei gruppi.
Aggiunta di una coda stampante a Stampanti utente o a un altro gruppo
di stampanti
È possibile aggiungere una coda stampante a Stampanti utente o a un altro gruppo di stampanti
trascinando la stampante dalla finestra principale sul gruppo prescelto o usando Gestione gruppi.
Per aggiungere una coda stampante a Stampanti utente o a un altro gruppo usando Gestione gruppi,
procedere come segue:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse su Gestione gruppi.
- Nella colonna Tutte, selezionare le code stampante che si desidera aggiungere al gruppo.
- Fare clic sul pulsante freccia destra (>) per aggiungere le code al gruppo.
Nota: Rimuovere una coda stampante dal gruppo di stampanti selezionando la coda
dall'elenco, quindi fare clic sul pulsante freccia sinistra (<).
Rimozione di un gruppo di stampanti
-
Per eliminare un gruppo specifico, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del
gruppo, quindi su Elimina.
-
Per eliminare più gruppi insieme, fare clic con il pulsante destro del mouse su Tutte le
stampanti, quindi selezionare Elimina gruppo. Selezionare i gruppi da eliminare, quindi fare
clic su Avanti.
Nota: Non è possibile rimuovere i gruppi Stampanti utente o Tutte le stampanti.
Creazione di un gruppo di stampanti
È possibile creare un gruppo di stampanti usando Gestione gruppi. Accedere alla finestra di dialogo
relativa alla gestione del nuovo gruppo facendo clic con il pulsante destro del mouse su Tutte le
stampanti e selezionando Nuovo gruppo.
Per immettere un nuovo gruppo:
- Digitare il nome del gruppo nel campo Nome gruppo.
- Selezionare le code stampante che si desidera aggiungere al gruppo dalla colonna Code di
stampa disponibili.
- Fare clic sul pulsante freccia destra (>) per aggiungere le code alla colonna delle code di
stampa selezionate. Fare clic sul pulsante a doppia freccia (>>) per spostare tutte le code
nella colonna di quelle selezionate.
- Fare clic su OK.
Nota: Per rimuovere una coda di stampa dalla colonna di quelle selezionate, selezionare
le code da rimuovere, quindi fare clic sulla freccia sinistra (<).
Stampa di un file da Driver di stampa IBM
È possibile selezionare un file da stampare in una coda da Driver di stampa IBM.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla coda e selezionare Stampa file dal menu.
- Selezionare il file usando la casella del browser.
- Se si desidera modificare le preferenze di stampa solo per il processo specifico, selezionare il
pulsante Preferenze.
Nota: A meno che non si disponga di una scheda ImageQuick (o SIMM) o WebSIMM,
solo i file di testo PostScript, PCL e ASCII possono essere stampati in questo
modo.
- Fare clic su Stampa.
Stampa di una pagina di prova
La stampa di una pagina di prova invia un processo alla coda stampante per verificare che la coda
funzioni correttamente. La pagina di prova contiene informazioni quali il nome della coda, il nome
della periferica, il tipo di stampante e altro ancora.
Per stampare una pagina di prova:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della coda stampante.
- Selezionare Stampa pagina di prova.
Stampa di un processo su entrambi i lati del foglio
La stampa fronte/retro consente di stampare su entrambi i lati del foglio Se è stata installata un'unità
fronte/retro opzionale, la stampante è in grado di stampare su entrambe le facciate del foglio.
Consultare la documentazione fornita con la stampante per determinare se questa opzione è
supportata.
Unità fronte/retro opzionale installata
Se sulla stampante è installata l'unità fronte/retro opzionale, è possibile specificare la stampa fronte/
retro indicando il tipo di rilegatura desiderata nelle opzioni Fronte/retro.
Se si seleziona Bordo lungo, le pagine del documento risulteranno come le pagine di una rivista. Se
si seleziona Bordo corto, le pagine del documento risulteranno come le pagine di un blocco note.
Nota: Le opzioni Fronte/retro sono disponibili solo se supportate dalla stampante.
Stampa di un documento multipagina
L'opzione per la stampa multipagina consente di stampare immagini di più pagine su un singolo
modulo. È possibile specificare l'orientamento delle immagini sulla pagina e indicare se separare le
immagini tramite un bordo. Quando si effettua una selezione, a destra dell'opzione verrà visualizzata
un'anteprima della pagina stampata.
Per stampare più pagine sullo stesso foglio:
- Fare clic su Imposta nella finestra di dialogo Proprietà.
- Scegliere il numero di pagine da stampare sullo stesso foglio.
- Fare clic su OK.
Nota: Non tutte le stampanti supportano la funzione di stampa multipagina. Consultare
la documentazione fornita con la stampante per verificare se questa funzione è
supportata.
Stampa di più copie di un processo
Utilizzare l'opzione Copie per stampare più di una copia del documento alla volta. La casella Copie
presente nella scheda Imposta è indipendente dall'opzione omonima eventualmente presente nella
finestra di dialogo Stampa del programma. In genere, le impostazioni configurate nel programma
sostituiscono quelle selezionate nella scheda Imposta.
L'impostazione del numero di copie nella scheda Imposta consente in genere di stampare più
rapidamente le copie non fascicolate. L'impostazione della stampa di più copie sia nella scheda
Imposta che nella finestra di dialogo Stampa potrebbe dar luogo a risultati imprevedibili.
Per stampare più copie:
- Fare clic su Imposta nella finestra di dialogo Proprietà.
- Immettere il numero di copie desiderato.
- Fare clic su OK.
Copie fascicolate:
Per impostazione predefinita, le copie di un documento non vengono fascicolate. Il numero totale di
copie di ciascuna pagina viene stampato di seguito, vale a dire tutte le copie della pagina 1, seguite
da tutte le copie della pagina 2 e così via. Se si desidera stampare copie fascicolate, selezionare la
casella di controllo Fascicola copie. In questo modo sarà possibile stampare copie in sequenza,
vale a dire una copia della pagina 1, della pagina 2 e della pagina 3, seguita da un'altra copia delle
stesse pagine e così via.
Nota: Se la stampante non dispone di memoria sufficiente per fascicolare un documento
di notevoli dimensioni, verranno stampate le pagine fascicolate di una parte del
documento, poi quelle della parte restante.
Modifica dell'orientamento del processo di stampa
È possibile specificare l'orientamento di stampa dei documenti nella finestra di dialogo delle
proprietà della coda stampante.
-
Selezionare Verticale se si desidera che l'altezza del documento superi la larghezza.
-
Selezionare Orizzontale se si desidera che la larghezza del documento superi la lunghezza.
-
Selezionare Orizzontale inverso o Verticale inverso per ruotare il documento di 180°. In
questo modo il documento viene capovolto.
-
Selezionare Impostazione stampante affinché l'orientamento sia determinato
automaticamente.
Nota: Queste impostazioni sono supportate solo dal linguaggio PCL.
Modifica dell'impostazione Righe per pagina
Alcune applicazioni non consentono di modificare le impostazioni di pagina o di stampa, né il numero
di righe stampate sul foglio. È possibile specificare il numero di righe stampate nella pagina o nello
spazio di un pollice da Proprietà PCL della coda stampante.
- Accedere alle proprietà della coda stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica
delle proprietà della coda stampante.
- Fare clic su Layout pagina.
- Modificare il numero di Righe per pagina.
- Modificare il numero di Righe per pollice.
- Fare clic su OK.
Note:
-
Questa funzione è supportata solo dal linguaggio PCL.
-
I numeri delle righe per pagina e per pollice sono collegati. Se si stampa su carta in formato
Letter in cui sono predefinite 60 righe per pagina e 6 righe per pollice, si occuperanno 10
pollici e resterà un margine di mezzo pollice nella parte superiore e inferiore del foglio.
Tuttavia, se si stampa su carta in formato Legal, è necessario portare il numero di righe per
pagina a 78 per evitare che resti un margine di 3,5 pollici in fondo alla pagina.
-
È possibile selezionare 66 righe per pagina, disattivando così le impostazioni di righe per
pagina e pollice, e stampare 66 righe su un foglio in formato Letter.
Definizione dell'area stampabile per la stampa di file di testo
Per definire l'area stampabile di una coda stampante:
- Aprire Driver di stampa.
- Fare clic su Layout pagina.
- Nella finestra di dialogo Layout pagina fare clic sulle frecce (>) corrispondenti alle caselle di
testo per selezionare, espressi in righe, le dimensioni del margine, il rientro e la larghezza
della pagina.
- Selezionare A capo per fare in modo che le righe vadano a capo al raggiungimento dei
margini dell'area stampabile.
- Selezionare CR automatico per eseguire un ritorno a capo al raggiungimento di un
avanzamento riga. Questa opzione viene normalmente utilizzata dagli utenti UNIX per
risolvere i problemi di stampa con testo ASCII.
- Selezionare l'orientamento per la stampa.
- Fare clic su OK.
Nota: Queste impostazioni sono disponibili solo per code di stampa automatiche o PCL.
Invio di fax dalla stampante
-
Se la stampante dispone di un server di stampa per l'invio di fax, è possibile impostare code
PostScript per questa funzione.
-
Se occorre inviare un numero considerevole di fax allo stesso numero, è possibile impostare
una coda con abilitazione all'invio di fax e il numero specificato.
-
Al contrario, se si inviano fax solo raramente o a numeri diversi, utilizzare ibmlp per impostare
il fax nel momento in cui si invia il processo.
Per inviare un processo di stampa come fax utilizzando ibmlp:
- Digitare ibmlp -d queue_name file_name.
- Fare clic su Stampa e mantieni.
- In Pagina fax selezionare Abilitato.
- Immettere il numero di fax.
- Fare clic su OK.
Per inviare un fax dalla riga di comando di un sistema Solaris, HP-UX o IBM AIX, digitare:
# lp -d queue_name -o fax_page=on -o fax_no=number file_name
Per inviare un processo di stampa dalla riga di comando di un sistema Linux, digitare:
# lpr -P queue_name -C "ibmopts:fax_page=on fax_no=number" file_name
Utilizzo dell'impostazione Stampa e mantieni
Quando si invia un processo alla stampante, è possibile mantenere il processo nella memoria della
stampante usando i driver di stampa IBM. Quando si è pronti a stampare il processo, accedere ai
menu del pannello operatore della stampante per selezionare il processo da stampare.
Per stampare e mantenere un processo:
- Accedere alla finestra delle proprietà della coda stampante. Per ulteriori informazioni,
vedere Modifica delle proprietà della coda stampante.
- Fare clic su Stampa e mantieni.
- Selezionare l'impostazione di stampa e mantenimento da applicare:
-
Selezionare Disabilitato per non mantenere i processi di stampa.
-
Selezionare Riservato per mantenere i processi nel buffer della stampante fino a che
non viene immesso un PIN (personal identification number) dal pannello operatore. Il
driver ha un PIN predefinito ed è visualizzato nella finestra Informazioni processo, a
destra di Opzioni Stampa e mantieni. Il PIN deve essere composto da quattro numeri,
da 1 a 6. In questo modo si è certi che il processo non verrà stampato prima del
momento in cui si potrà recuperarlo e che non potrà essere stampato da altri utenti
che utilizzano la stessa stampante.
-
Selezionare Verifica stampa per stampare una copia e mantenere le altre nella
memoria della stampante. Può essere infatti opportuno accertarsi che la prima copia
sia di buona qualità prima di stampare tutte le altre. Dopo aver stampato tutte le
copie, il processo di verifica viene eliminato dalla memoria della stampante.
-
Selezionare Ripeti stampa per stampare le copie del processo richieste
originariamente e memorizzarlo nella memoria per poter stampare altre copie in un
secondo tempo. È possibile stampare tutte le copie che si desidera finché il processo
rimane memorizzato.
-
Selezionare Posponi stampa se non si desidera stampare subito il processo, ma si
vuole memorizzarlo per stamparlo in un secondo tempo. Il processo viene conservato
in memoria finché non viene eliminato dal menu Proc. in attesa.
Nota: I processi di stampa posposti e ripetuti possono essere eliminati se la memoria
della stampante deve essere liberata per elaborare altri processi in attesa.
- Fare clic su OK.
Per utilizzare la funzione Stampa e mantieni dalla riga di comando di un sistema Solaris, HP-UX o
IBM AIX, digitare:
# lp -d queue_name -o print_hold=confidential -o pin_no=pin file_name
Per utilizzare la funzione riservata Stampa e mantieni dalla riga di comando di un sistema Linux,
digitare:
# lpr -P queue_name -C "ibmopts:print_hold=confidential pin_no=pin"
file_name
Nota: Non tutte le stampanti supportano la funzione Stampa e mantieni. Consultare la
documentazione fornita con la stampante per verificare se questa funzione è
supportata.
Creazione di pagine di intestazione personalizzate
È possibile scrivere un programma che generi pagine di intestazione personalizzate dalle code
stampante. La creazione di pagine di intestazione personalizzate non automatizza la gestione della
stampante, ma consente di trovare rapidamente i processi di stampa.
Scrittura di un programma di intestazione
È possibile creare pagine di intestazione personalizzate per le code scrivendo un programma che
utilizza sei argomenti basati sulla posizione e consente di stampare la pagina di intestazione
sull'uscita standard (stdout). I sei argomenti sono i seguenti:
-
file
-
user
-
host
-
queue
-
message
-
paper
Gli argomenti sono costituiti da stringhe e devono essere racchiusi da doppie virgolette ("") se
contengono spazi.
I dati in uscita dal programma di intestazione devono essere leggibili dall'emulazione stampante
selezionata. Ad esempio, i programmi di intestazione PCL devono creare dati PCL validi.
Utilizzo del programma di intestazione
Dopo aver scritto il programma di intestazione personalizzato, occorre configurare la coda
stampante per poterlo utilizzare.
- Accedere alla finestra delle proprietà della coda stampante. Per ulteriori informazioni, vedere
Modifica delle proprietà della coda stampante.
- Fare clic su Intestazione.
- Deselezionare la casella di controllo Intestazione predefinita.
- Digitare il nome del programma di intestazione o fare clic su Sfoglia per cercare il file.
- Apportare ulteriori modifiche alle opzioni della pagina di intestazione, ad esempio Dimensioni
carta, Origine carta o Tipo di carta.
- Fare clic su OK.
Maggiore spazio per l'installazione dei driver di stampa IBM
Alcuni sistemi operativi richiedono che i driver di stampa IBM siano installati in directory particolari.
Se il file system che contiene la directory è pieno, è possibile creare un collegamento simbolico alla
directory effettiva in un altro file system che dispone di maggior spazio. Il sistema operativo
considera il collegamento come una directory reale, ma i file sono effettivamente installati in un'altra
unità.
- Creare una directory nella posizione in cui si desidera installare i pacchetti. Ad esempio, per
eseguire l'installazione nel file system /disk2, digitare:
# mkdir /disk2/ibm
- Creare un collegamento simbolico alla directory appena creata dalla directory in cui il
sistema operativo richiede i file. Ad esempio, se il sistema operativo richiede i file in
/opt/ibm, digitare:
# ln -s /disk2/ibm /opt/ibm
- Continuare l'installazione dei file dei driver di stampa IBM nella cartella /disk2/ibm.
Driver di stampa con montaggio NFS
È possibile installare i driver di stampa IBM in un host ed esportare il file system in altri host per il
montaggio. L'utilizzo di NFS (Network File System) elimina la necessità di eseguire installazioni
singole su ogni workstation e permette di risparmiare spazio su disco.
Nota: Le workstation server e client NFS devono usare lo stesso sistema operativo.
- Configurare il server.
- Accertarsi di essere connessi con diritti di utente principale.
- Installare i driver di stampa IBM. Seguire le istruzioni relative al sistema operativo
utilizzato.
- Esportare la directory nella quale sono stati installati i driver di stampa IBM, ad esempio
/opt/ibm o /usr/local/ibm. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione fornita
con il sistema operativo.
- Configurare i driver di stampa IBM nella workstation locale.
- Accertarsi di essere connessi con diritti di utente principale.
- Montare in modalità NFS le directory dei driver di stampa IBM dal server. Per ulteriori
informazioni sul montaggio, consultare la documentazione fornita con il sistema
operativo.
- Eseguire lo script di installazione nella directory montata. Lo script crea un collegamento
simbolico
/usr/ibmprint a questa directory. L'esempio seguente utilizza /mnt come punto di
montaggio.
# cd /mnt/drivers
# ./IbmPrtDrvs.link
Disinstallazione dei driver di stampa
- Eseguire lo script di disinstallazione per rimuovere i collegamenti simbolici alla directory da
# cd /mnt/drivers
# ./IbmPrtDrvs.unlink
- Disinstallare la directory montata. Per ulteriori informazioni sulla disinstallazione, consultare
la documentazione fornita con il sistema operativo.