La maggior parte del lavoro di configurazione in FreeBSD viene fatto tramite la modifica di file di testo. Perciò, è una buona idea familiarizzare con un editor di testo. FreeBSD si presenta con alcuni editor come parte base del sistema, e molti altri sono disponibili nella collezione dei port.
L'editor più semplice e più facile da imparare si chiama
ee, che sta per easy editor. Per avviare
ee, puoi digitare sulla riga di comando
ee filename
dove filename
è
il nome del file che deve essere modificato. Per esempio, per modificare
/etc/rc.conf
, devi digitare ee
/etc/rc.conf
. Una volta all'interno di ee
,
tutti i comandi per azionare le funzioni dell'editor sono elencati nella
parte superiore del video. Il carattere ^
è il
tasto Ctrl della tastiera, quindi ^e
si riferisce alla combinazione di tasti Ctrl+e. Per uscire da ee, premi il tasto
Esc, quindi conferma l'uscita dall'editor. Se il file
ha subito delle modifiche ti verrà chiesto se le vuoi
salvare.
FreeBSD ha come parte base del sistema anche editor di testo
più potenti come vi, mentre altri
editor, come Emacs e
vim, sono inclusi nella
FreeBSD Ports Collection (editors/emacs
e editors/vim
). Questi editor offrono molte
più funzionalità e molta più potenza a costo di essere
un poco più complicati da imparare ad utilizzare. Comunque se
intendi utilizzare in modo intensivo un editor, imparando ad utilizzare un
editor potente come vim o
Emacs
risparmierai a lungo andare un sacco di tempo.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.