La gerarchia delle directory di FreeBSD è fondamentale per ottenere una comprensione globale del sistema. Il concetto più importante da cogliere al volo è quello relativo alla directory root, «/». Questa directory è la prima ad essere montata all'avvio e contiene gli elementi fondamentali del sistema necessari per predisporre il sistema operativo al funzionamento multi-utente. Inoltre la directory root contiene i punti di mount per gli altri file system che sono montati durante la transizione per il funzionamento multi-utente.
Un punto di mount è una directory dove dei file system
aggiuntivi possono essere innestati sul file system padre
(in genere il file system root).
Questo è ulteriormente descritto nella Sezione 3.5, «Organizzazione del Disco». Alcuni punti di
mount standard sono /usr
, /var
,
/tmp
, /mnt
, e
/cdrom
. Queste
directory compaiono in genere negli elementi del file
/etc/fstab
. Il file /etc/fstab
è una tabella di file system e punti di mount che viene consultata
dal sistema. Molti dei file system riferiti nel file
/etc/fstab
sono montati in modo automatico all'avvio
tramite lo script rc(8) a meno che essi sia stati dichiarati con
l'opzione noauto
. Maggiori dettagli possono essere
trovati nella Sezione 3.6.1, «Il File fstab
».
Una descrizione completa della gerarchia del file system è disponibile nella pagina man hier(7). Per ora, è sufficiente una breve panoramica generale delle directory più comuni.
Directory | Descrizione |
---|---|
/ | Directory root del file system. |
/bin/ | Utilità fondamentali per l'utente sia in ambiente mono-utente sia in ambiente multi-utente. |
/boot/ | Programmi e file di configurazione utilizzati durante la fase di avvio del sistema operativo. |
/boot/defaults/ | File di configurazione di avvio di default; consultare loader.conf(5). |
/dev/ | Nodi di dispositivo; consultare intro(4). |
/etc/ | Script e file di configurazione del sistema. |
/etc/defaults/ | File di configurazione di default del sistema; consultare rc(8). |
/etc/mail/ | File di configurazione per gli MTA (Mail Transfer Agent, agente di trasferimento della posta elettronica) come sendmail(8). |
/etc/namedb/ | File di configurazione di named ;
consultare named(8). |
/etc/periodic/ | Script che sono eseguiti giornalmente, settimanalmente, e mensilmente tramite cron(8); consultare periodic(8). |
/etc/ppp/ | File di configurazione di ppp ;
consultare ppp(8). |
/mnt/ | Directory vuota usata comunemente dagli amministratori di sistema come punto di mount temporaneo. |
/proc/ | File system dedicato ai processi; consultare procfs(5), mount_procfs(8). |
/rescue/ | Programmi linkati staticamente per situazioni di emergenza; consultare rescue(8). |
/root/ | Directory home per l'account
root . |
/sbin/ | Programmi di sistema e utilità di amministrazione fondamentali sia in ambiente mono-utente sia in ambiente multi-utente. |
/tmp/ | File temporanei. Il contenuto di
/tmp di solito NON
è preservato dopo un riavvio del sistema. Spesso
un file system basato sulla memoria viene montato in
/tmp .
Questo può essere automatizzato usando le variabili
relative a tmpmfs di rc.conf(5) (o con un entry in
/etc/fstab ; consultare
mdmfs(8)). |
/usr/ | La maggior parte delle applicazioni e delle utilità dell'utente. |
/usr/bin/ | Utilità, strumenti di programmazione, e applicazioni comuni. |
/usr/include/ | File include standard del C. |
/usr/lib/ | Archivio di librerie. |
/usr/libdata/ | Archivio di dati per utilità varie. |
/usr/libexec/ | Demoni di sistema & utilità di sistema (eseguiti da altri programmi). |
/usr/local/ | Eseguibili locali, librerie locali, ecc. Usata anche
come destinazione di default per la struttura dei port di
FreeBSD. All'interno di /usr/local , viene
usato lo stesso schema generale descritto in hier(7) per la
directory /usr . Le eccezioni sono la
directory man, che è posta direttamente sotto
/usr/local piuttosto che sotto
/usr/local/share , e la documentazione dei
port che è in
share/doc/port .
|
/usr/obj/ | Albero degli elementi dipendenti dal tipo di architettura
dell'elaboratore prodotto dalla costruzione dell'albero
/usr/src . |
/usr/ports | Collezione dei port di FreeBSD (opzionale). |
/usr/sbin/ | Demoni di sistema & utilità di sistema (eseguiti dagli utenti). |
/usr/share/ | File indipendenti dal tipo di architettura dell'elaboratore. |
/usr/src/ | File sorgenti di BSD e/o sorgenti proprietari. |
/usr/X11R6/ | Eseguibili, librerie, ecc. riguardanti la distribuzione X11R6 (opzionale). |
/var/ | File log di vario genere, file temporanei, file transitori,
e file di spool. Qualche volta un file system basato sulla
memoria è montato in
/var .
Questo può essere automatizzato usando le variabili
relative a varmfs di rc.conf(5) (o con un entry in
/etc/fstab ; consultare
mdmfs(8)). |
/var/log/ | File di log del sistema di vario genere. |
/var/mail/ | File delle caselle di posta degli utenti. |
/var/spool/ | Directory di spool per stampanti e per la posta elettronica del sistema. |
/var/tmp/ | File temporanei.
I file sono di solito preservati dopo un riavvio del sistema,
a meno che /var
sia un file system basato sulla memoria. |
/var/yp | Mappe NIS. |
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.