La seguente sezione tratta argomenti più complicati come l'organizzazione e la configurazione della posta per tutto il tuo dominio.
Dalla macchina FreeBSD, dovresti essere in grado di spedire posta a
host esterni a condizione di aver sistemato
/etc/resolv.conf
o di avere in esecuzione un
proprio server dei nomi. Se vuoi che la posta per il tuo host sia
consegnata all'MTA (es., sendmail) in
esecuzione sul tuo host FreeBSD, esistono due metodi per farlo:
Eseguire un proprio server dei nomi e avere un proprio dominio.
Per esempio, FreeBSD.org
Ricevere la posta direttamente sul tuo host. Questo viene fatto
consegnando la posta direttamente al nome DNS corrente della tua
macchina. Per esempio, example.FreeBSD.org
.
Indipendentemente dal metodo scelto, affinché la posta possa essere consegnata direttamente al tuo host, devi avere un indirizzo IP statico permanente (non un indirizzo dinamico, come avviene nella maggior parte delle configurazioni dial-up di PPP). Se sei dietro a un firewall, devi abilitare il traffico SMTP in entrata. Se vuoi ricevere la posta direttamente sul tuo host, devi verificare una di queste due cose:
Entrambi questi due metodi ti permettono di ricevere posta direttamente sul tuo host.
Prova questi comandi:
#
hostname
example.FreeBSD.org#
host example.FreeBSD.org
example.FreeBSD.org has address 204.216.27.XX
Se ottieni un risultato simile, l'invio diretto a
<yourlogin@example.FreeBSD.org>
dovrebbe
funzionare senza problemi (assumendo che
sendmail sia correttamente in esecuzione
su example.FreeBSD.org
).
Se invece vedi qualcosa di simile a questo:
#
host example.FreeBSD.org
example.FreeBSD.org has address 204.216.27.XX example.FreeBSD.org mail is handled (pri=10) by hub.FreeBSD.org
Tutta la posta spedita al tuo host (example.FreeBSD.org
) finirà per essere
raccolta su hub
sotto lo stesso nome utente invece
di essere spedita direttamente al tuo host.
L'informazione precedente viene gestita dal tuo server DNS. Il record DNS che riporta l'informazione di instradamento della posta è l'elemento Mail eXchange. Se non esistono record MX, la posta sarà consegnata direttamente all'host attraverso il suo indirizzo IP.
L'elemento MX per freefall.FreeBSD.org
in passato assomigliava a questo:
freefall MX 30 mail.crl.net freefall MX 40 agora.rdrop.com freefall MX 10 freefall.FreeBSD.org freefall MX 20 who.cdrom.com
Come puoi vedere, freefall
aveva molti elementi MX.
Il numero MX più basso è l'host che, se disponibile,
riceve direttamente la posta; se per qualche ragione questo non è
accessibile, gli altri (qualche volta chiamati
«MX di backup») accettano i messaggi temporaneamente,
e li passano all'host attivo con numero inferiore, fino all'host
con il numero più basso.
I server MX alternativi dovrebbero avere connessioni Internet indipendenti dalla propria al fine di risultare più utili. Il tuo ISP o un tuo amico non dovrebbero avere problemi a darti questo servizio.
Per organizzare un server di posta hai bisogno che la posta inviata
alle stazioni di lavoro sia ricevuta direttamente sul server di posta.
Sostanzialmente, hai bisogno di «richiedere» che la posta
per i nomi host del tuo dominio (in questo caso *.FreeBSD.org
) sia deviata al server di posta in
modo tale che i tuoi utenti possono raccogliere la loro posta sul
server di posta principale.
Per rendere la vita più facile, dovrebbe esistere su entrambe le macchine un account utente con lo stesso nome utente. Usa adduser(8) per farlo.
La macchina server di posta che utilizzerai deve essere designata come la macchina che scambia la posta per tutte le postazioni sulla rete. Questo viene realizzato attraverso la configurazione del DNS in modo simile a quanto segue:
example.FreeBSD.org A 204.216.27.XX ; Stazione di lavoro MX 10 hub.FreeBSD.org ; Server di posta
In questo modo la posta per la stazione di lavoro sarà reindirizzata al server di posta senza preoccuparsi dove punti il record A. La posta viene inviata all'host MX.
Non puoi effettuare queste modifiche da solo a meno che non hai in esecuzione un tuo server DNS. Se non puoi eseguire un server DNS, consulta il tuo ISP o chiunque ti fornisca il servizio DNS.
Se stai facendo dell'hosting di posta elettronica virtuale, le
seguenti informazioni ti torneranno utili. In questo esempio, assumiamo
che hai un cliente con un proprio dominio, in questo caso customer1.org
, e vuoi che tutta la posta
per customer1.org
sia spedita alla
tua macchina server di posta mail.myhost.com
.
L'elemento nel tuo DNS dovrebbe assomigliare a questo:
customer1.org MX 10 mail.myhost.com
Non hai bisogno di un record A per customer1.org
se vuoi solamente gestire
la posta per tale dominio
Sii consapevole che un ping su customer1.org
non funzionerà se
non esiste un record A per tale dominio.
L'ultima cosa che devi fare è indicare a sendmail, posto sulla tua macchina server, per quali domini e/o host deve accettare posta. Esistono differenti modi per farlo. I seguenti due funzionano entrambi:
Se usi FEATURE(use_cw_file)
aggiungi gli host
al tuo file /etc/mail/local-host-names
. Se usi
una versione di sendmail precedente
alla 8.10, il file da usare è
/etc/sendmail.cw
.
Se usi la versione di sendmail 8.10
o superiore aggiungi la riga Cwyour.host.com
al
tuo /etc/sendmail.cf
o
/etc/mail/sendmail.cf
.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.