La configurazione di sendmail di default su FreeBSD è designata per siti che si collegano direttamente a Internet. I siti che vogliono scambiarsi lo loro posta tramite UUCP devono installare un altro file di configurazione di sendmail.
Editare a mano il file /etc/mail/sendmail.cf
è materia da esperti. La versione 8 di
sendmail genera file di configurazione tramite
la preelaborazione di m4(1), dove l'attuale configurazione avviene
su un livello di astrazione più alto. I file di configurazione
di m4(1) possono essere trovati sotto
/usr/share/sendmail/cf
. Il file
README
nella directory cf
può servire come introduzione di base alla configurazione
di m4(1).
Il miglior modo per supportare la consegna UUCP è usare la
caratteristica mailertable
. Questa crea un database
che sendmail può usare per prendere le
decisioni di instradamento.
Prima di tutto, devi creare il tuo file .mc
.
La directory /usr/share/sendmail/cf/cf
contiene alcuni esempi. Assumendo che tu abbia chiamato il tuo file
foo.mc
, tutto quello che devi fare per convertirlo
in un valido sendmail.cf
è:
#
cd /etc/mail
#
make foo.cf
#
cp foo.cf /etc/mail/sendmail.cf
Un tipico file .mc
potrebbe assomigliare a
questo:
VERSIONID(`Il tuo numero di versione
') OSTYPE(bsd4.4) FEATURE(accept_unresolvable_domains) FEATURE(nocanonify) FEATURE(mailertable, `hash -o /etc/mail/mailertable') define(`UUCP_RELAY',il.tuo.relay.uucp
) define(`UUCP_MAX_SIZE', 200000) define(`confDONT_PROBE_INTERFACES') MAILER(local) MAILER(smtp) MAILER(uucp) Cwil.tuo.nome.host.alias
Cwiltuonodouucp.UUCP
Le righe contenenti le caratteristiche
accept_unresolvable_domains
,
nocanonify
, and
confDONT_PROBE_INTERFACES
impediscono l'uso del DNS
durante la consegna della posta. La clausola
UUCP_RELAY
è necessaria per supportare la
consegna UUCP. Metti semplicemente un nome host di Internet che è
in grado di gestire indirizzi di pseudo-domini .UUCP; molto
probabilmente, metterai il relay del tuo ISP.
Una volta fatto questo, hai bisogno del file
/etc/mail/mailertable
. Se hai solo un collegamento
per l'esterno che viene usato per tutta la tua posta, la seguente riga
sarà sufficiente:
#
# makemap hash /etc/mail/mailertable.db < /etc/mail/mailertable
. uucp-dom:il.tuo.relay.uucp
Un esempio più complesso potrebbe essere simile a questo:
# # makemap hash /etc/mail/mailertable.db < /etc/mail/mailertable # horus.interface-business.de uucp-dom:horus .interface-business.de uucp-dom:if-bus interface-business.de uucp-dom:if-bus .heep.sax.de smtp8:%1 horus.UUCP uucp-dom:horus if-bus.UUCP uucp-dom:if-bus . uucp-dom:
Le prime tre righe gestiscono dei casi speciali dove la posta
indirizzata a quel dominio non dovrebbe essere spedita tramite
l'instradamento di default, ma piuttosto tramite alcuni UUCP di confine
al fine di «accorciare» il percorso di consegna. La quarta
riga gestisce la posta per il dominio Ethernet locale la quale può
essere consegnata usando SMTP. Infine, gli UUCP di confine sono
menzionati con la notazione a pseudo-dominio .UUCP, per permettere a un
uucp-diconfine
!destinatario
di sovrascrivere le regole di default. L'ultima riga è sempre un
singolo punto, a cui corrisponde ogni altra cosa e che rappresenta la
consegna UUCP tramite l'UUCP di confine che viene usato come il tuo
gateway di posta universale verso il mondo. Tutti i nomi dei nodi dietro
alla parola uucp-dom:
devono essere validi UUCP di
confine, come puoi verificare usando il comando
uuname
.
Si ricorda che questo file deve essere convertito in un file database
DBM prima di essere usato. La riga di comando che realizza ciò
è messa come un commento in cima al file
mailertable
.
Devi sempre eseguire quel comando ogni volta che modifichi il file
mailertable
.
Ultimo suggerimento: se non sei sicuro che alcuni instradamenti di
posta potrebbero funzionare, ricordati l'opzione -bt
di sendmail. Questa avvia
sendmail in modalità test
indirizzo; digita semplicemente 3,0
,
seguito dall'indirizzo su cui vuoi verificare l'instradamento della posta.
L'ultima riga ti informa quale agente di posta interno è stato
utilizzato, quale host di destinazione questo agente contatterà, e
l'indirizzo (molto probabilmente tradotto). Lascia questa modalità
digitando Ctrl+D.
%
sendmail -bt
ADDRESS TEST MODE (ruleset 3 NOT automatically invoked) Enter <ruleset> <address>>
3,0 foo@example.com
canonify input: foo @ example . com ... parse returns: $# uucp-dom $@your.uucp.relay
$: foo < @ example . com . >>
^D
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.