Questo documento descive il processo di installazione della versione Linux di Mathematica® 5.X su un sistema FreeBSD.
La versione Linux di Mathematica®
o di Mathematica® for Students può
essere ordinata direttamente da Wolfram all'indirizzo
http://www.wolfram.com/
.
Prima di tutto, devi indicare a FreeBSD che i binari Linux di Mathematica® usano le ABI di Linux. Il modo più facile di farlo è di settare il tipo di ELF a Linux per tutti i binari non marchiati con il comando:
#
sysctl kern.fallback_elf_brand=3
In questo modo FreeBSD assume che tutti i binari ELF non marchiati usino l'ABI di Linux e quindi dovresti essere in grado di eseguire l'installer direttamente dal CDROM.
Ora, copia il file MathInstaller
sul
tuo disco:
#
mount /cdrom
#
cp /cdrom/Unix/Installers/Linux/MathInstaller /localdir/
e in questo file, rimpiazza la prima riga
/bin/sh
con
/compat/linux/bin/sh
.
Questo assicura che l'installer viene eseguito dalla
versione Linux di sh(1). Poi, rimpiazza tutte
le occorrenze di Linux)
con
FreeBSD)
utilizzando un editor
di testo o lo script mostrato nella prossima sezione.
Questo indica all'installer di
Mathematica®,
che chiama uname -s
per determinare
il sistema operativo, per trattare FreeBSD come un sistema
operativo Linux-like. Invocando
MathInstaller
verrà installato
Mathematica®.
Gli script di shell che
Mathematica® crea durante
l'installazione devono essere modificati prima di
poterli usare. Se hai scelto di mettere gli
eseguibili di Mathematica®
nella directory
/usr/local/bin
,
troverai in questa directory dei link simbolici chiamati
math
, mathematica
,
Mathematica
, e
MathKernel
. In ognuno di questi,
sostituisci Linux)
con
FreeBSD)
usando un editor di testo o
il seguente script di shell:
#!/bin/sh cd /usr/local/bin for i in math mathematica Mathematica MathKernel do sed 's/Linux)/FreeBSD)/g' $i > $i.tmp sed 's/\/bin\/sh/\/compat\/linux\/bin\/sh/g' $i.tmp > $i rm $i.tmp chmod a+x $i done
Quando avvii Mathematica®
per la prima volta, ti verrà richiesta una password.
Se non hai ancora ottenuto una password da Wolfram,
esegui il programma mathinfo
nella
directory di installazione per ottenere il tuo
«ID di macchina». Questo ID è basato
esclusivamente sull'indirizzo MAC della tua prima scheda di
Ethernet, quindi non puoi eseguire la tua copia di
Mathematica® su macchine diverse.
Quando ti registri alla Wolfram, sia per email, telefono o fax, gli darai il «machine ID» e loro ti restituiranno una password corrispondente che consiste di un gruppo di numeri.
Mathematica® usa alcuni font speciali
per visualizzare caratteri non presenti in alcun insieme standard di
font (integrali, sommatorie, lettere greche, ecc.). Il protocollo X
necessita che questi font siano installati
localmente. Questo significa che dovrai fare una
copia di questi font sulla tua macchina locale dal CDROM o da un host
con Mathematica®
installato. Questi font si trovano normalmente in
/cdrom/Unix/Files/SystemFiles/Fonts
sul CDROM,
oppure /usr/local/mathematica/SystemFiles/Fonts
sul
tuo disco rigido. I font sono nelle sottodirectory
Type1
e X
. Ci sono molti modi
di usarli, come descritto sotto.
Il primo modo è di copiarli dentro una delle directory di
font esistenti in /usr/X11R6/lib/X11/fonts
.
Questo comporterà la modifica del file
fonts.dir
, aggiungendovi i nomi dei font e
cambiando il numero di font nella prima riga. In alternativa, dovresti
anche essere in grado di lanciare mkfontdir(1) nella directory in
cui li hai copiati.
Il secondo modo di farlo è copiare le directory in
/usr/X11R6/lib/X11/fonts
:
#
cd /usr/X11R6/lib/X11/fonts
#
mkdir X
#
mkdir MathType1
#
cd /cdrom/Unix/Files/SystemFiles/Fonts
#
cp X/* /usr/X11R6/lib/X11/fonts/X
#
cp Type1/* /usr/X11R6/lib/X11/fonts/MathType1
#
cd /usr/X11R6/lib/X11/fonts/X
#
mkfontdir
#
cd ../MathType1
#
mkfontdir
Poi aggiungi le nuove directory di font nel tuo path dei font:
#
xset fp+ /usr/X11R6/lib/X11/fonts/X
#
xset fp+ /usr/X11R6/lib/X11/fonts/MathType1
#
xset fp rehash
Se stai utilizzando il server Xorg,
puoi caricare automaticamente queste directory di font aggiungendole nel
file xorg.conf
.
Per i server XFree86™,
il file di configurazione è
XF86Config
.
Se ancora non hai una directory
chiamata /usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1
, puoi
cambiare il nome della directory MathType1
dell'esempio sopra in Type1
.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.