Quando si parla di produttività, i nuovi utenti spesso cercano un buon pacchetto office o un facile e completo editor di testi. Non ci sono applicativi di produttività di default, mentre alcuni ambienti desktop come KDE sono muniti di un pacchetto office. FreeBSD dispone di tutto ciò che è necessario, indipendentemente dal tuo ambiente desktop.
Questa sezione riguarda le seguenti applicazioni:
Nome dell'applicazione | Livello di risorse necessarie | Installazione dai port | Principali dipendenze |
---|---|---|---|
KOffice | leggero | pesante | KDE |
AbiWord | leggero | leggero | Gtk+ o GNOME |
The Gimp | leggero | pesante | Gtk+ |
OpenOffice.org | pesante | molto pesante | JDK™ 1.4, Mozilla |
La comunità KDE ha fornito il suo ambiente desktop di un pacchetto office che può essere usato all'esterno dell'ambiente KDE. Questo include le quattro principali componenti che sono presenti nelle altre principale suite di office. KWord è l'editor di testi, KSpread è il foglio di calcolo elettronico, KPresenter gestisce presentazioni a slide e Kontour ti permette di disegnare documenti grafici.
Prima di installare l'ultima release di KOffice, assicurati di avere una versione aggiornata di KDE.
Per installare KOffice come pacchetto, inserisci il seguente comando:
#
pkg_add -r koffice
Se il pacchetto non è disponibile puoi usare la collezione dei port. Per esempio, per installare KOffice per KDE3, digita:
#
cd /usr/ports/editors/koffice-kde3
#
make install clean
AbiWord è un editor di testi gratuito simile in aspetto e non solo a Microsoft® Word. È adatto per la digitazione di documenti, lettere, reports, appunti e così via. È molto veloce, contiene molte funzioni, ed è molto facile da usare.
AbiWord può importare ed esportare
file di molti tipi, compreso alcuni formati proprietari come i
.doc
di Microsoft®.
AbiWord è disponibile come package. Puoi installarlo digitando:
#
pkg_add -r abiword
Se il pacchetto non è disponibile puoi recuperarlo dalla collezione dei port. La collezione dei port dovrebbe essere molto più aggiornata. Puoi fare come segue:
#
cd /usr/ports/editors/abiword
#
make install clean
Per il disegno o il ritocco delle immagini, GIMP è un programma di manipolazione immagini molto sofisticato. Può essere usato come un semplice programma di disegno o come un programma di foto-ritocco professionale. Supporta un grande numero di plug-in, funzioni e un'interfaccia di scripting. GIMP può leggere e scrivere una enorme quantità di formati di file. Offre supporto di interfacce per scanner o tavolette.
Puoi installare il pacchetto con il seguente comando:
#
pkg_add -r gimp
Se il tuo sito FTP non ha il pacchetto, puoi usare la collezione dei port. La directory graphics della collezione dei port contiene anche Il Manuale di Gimp. Di seguito riportiamo come installarli:
#
cd /usr/ports/graphics/gimp
#
make install clean
#
cd /usr/ports/graphics/gimp-manual-pdf
#
make install clean
La directory graphics della collezione dei port contiene la versione di sviluppo di GIMP in graphics/gimp-devel. La versione in formato HTML del Manuale di Gimp è disponibile in graphics/gimp-manual-html.
OpenOffice.org unisce tutte le applicazioni necessarie in un completo pacchetto office di produttività personale: un editor di testi, un foglio di calcolo, un software per le presentazioni e uno di disegno. La sua interfaccia utente è molto simile alle altre suite di office, può inoltre importare ed esportare file in diversi popolari formati. È disponibile in un gran numero di differenti lingue - l'internazionalizzazione è stata estesa alle interfacce, ai correttori ortografici, e ai dizionari.
L'editor di testi di OpenOffice.org usa come formato di file nativo il formato XML per incrementare la portabilità e la flessibilità. Il foglio di calcolo elettronico incorpora un linguaggio per le macro che può essere interfacciato con un database esterno. OpenOffice.org è stabile e e gira nativamente sotto Windows®, Solaris™, Linux, FreeBSD, e Mac OS® X. Altre informazioni riguardo OpenOffice.org possono essere trovate sul sito web di OpenOffice.org. Per informazioni specifiche su FreeBSD, e per scaricare direttamente i package, usa il sito web del FreeBSD OpenOffice.org Porting Team.
Per installare OpenOffice.org, digita:
#
pkg_add -r openoffice.org
Questo potrebbe funzionare quando hai una versione -RELEASE di FreeBSD. Altrimenti, dovresti dare un'occhiata al sito web del OpenOffice.org Porting Team per scaricare ed installare con pkg_add(1) il package appropriato. Sul sito sono disponibili sia la release corrente che la versione di sviluppo.
Una volta installato il pacchetto, devi digitare il comando seguente per avviare OpenOffice.org:
%
openoffice.org
Al primo avvio ti verrano poste alcune questioni e verrà
creata la cartella .openoffice.org2
nella
tua directory home.
Se il pacchetto OpenOffice.org non è disponibile hai ancora la possibilità di compilare il port. Come sempre, devi tenere presente che necessiterai di molto spazio nel tuo hard disk e di molto tempo per la compilazione.
#
cd /usr/ports/editors/openoffice.org-2
#
make install clean
Se vuoi compilare una versione localizzata, sostituisci la linea di comando precedente con questa:
#
make LOCALIZED_LANG=il_tuo_linguaggio install clean
Sostituisci
il_tuo_linguaggio
con il codice
ISO-code corretto. Una lista di codici di linguaggi supportati
è disponibile nel file
files/Makefile.localized
, posto nella
directory del port.
Fatto ciò, OpenOffice.org può essere avviato con il comando:
%
openoffice.org
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.