Questo documento descrive il processo di installazione della versione Linux di MATLAB® versione 6.5 su un sistema FreeBSD. Funziona abbastanza bene, con l'eccezione per la Java Virtual Machine™ (vedi Sezione 10.5.3, «Collegare il Java™ Runtime Environment»).
La versione Linux di MATLAB® può
essere ordinata direttamente dalla MathWorks all'indirizzo http://www.mathworks.com
. Assicurati di avere il file
della licenza o le istruzioni per crearlo. Già che ci sei, fagli
sapere che vorresti una versione nativa per FreeBSD del loro software.
Per installare MATLAB®, fai come segue:
Inserisci il CD di installazione e montalo.
Diventa root
, come consigliato dallo script
di installazione. Per avviare lo script di installazione
scrivi:
#
/compat/linux/bin/sh /cdrom/install
L'installer è grafico. Se ottieni errori riguardo
all'impossibilità ad aprire un display, scrivi
setenv HOME ~USER
,
dove USER
è l'utente che hai
fatto su(1).
Quando viene chiesta la directory root per
MATLAB®, scrivi:
/compat/linux/usr/local/matlab
.
Per una più facile scrittura nel resto del processo
di installazione, scrivi questo nella linea di comando della
shell:
set MATLAB=/compat/linux/usr/local/matlab
Modifica il file della licenza secondo le istruzioni avute quando hai ottenuto la licenza di MATLAB®.
Puoi preparare questo file in anticipo usando il tuo editor
preferito, e copiarlo in
$MATLAB/license.dat
prima che l'installer
ti chieda di modificarlo.
Completare il processo di installazione.
A questo punto la tua installazione di MATLAB® è completa. I punti seguenti applicano una «colla» per connetterlo al tuo sistema FreeBSD.
Crea dei symlink per gli script del gestore della licenza:
#
ln -s $MATLAB/etc/lmboot /usr/local/etc/lmboot_TMW
#
ln -s $MATLAB/etc/lmdown /usr/local/etc/lmdown_TMW
Crea un file d'avvio in
/usr/local/etc/rc.d/flexlm.sh
. L'esempio qui
sotto è una versione modificata del
$MATLAB/etc/rc.lm.glnx86
venduto. I
cambiamenti sono le posizioni del file e l'avvio del license manager
sotto l'emulazione Linux.
#!/bin/sh
case "$1" in
start)
if [ -f /usr/local/etc/lmboot_TMW ]; then
/compat/linux/bin/sh /usr/local/etc/lmboot_TMW -u username
&& echo 'MATLAB_lmgrd'
fi
;;
stop)
if [ -f /usr/local/etc/lmdown_TMW ]; then
/compat/linux/bin/sh /usr/local/etc/lmdown_TMW > /dev/null 2>&1
fi
;;
*)
echo "Usage: $0 {start|stop}"
exit 1
;;
esac
exit 0
Il file deve essere reso eseguibile:
#
chmod +x /usr/local/etc/rc.d/flexlm.sh
In aggiunta sostituisci username
sopra con il nome di un utente valido sul tuo sistema (e non
root
).
Avvia il gestore della licenza con il comando:
#
/usr/local/etc/rc.d/flexlm.sh start
Cambia il link al Java™ Runtime Environment (JRE) con uno che funzioni sotto FreeBSD:
#
cd $MATLAB/sys/java/jre/glnx86/
#
unlink jre; ln -s ./jre1.1.8 ./jre
Poni il seguente script di avvio in
/usr/local/bin/matlab
:
#!/bin/sh /compat/linux/bin/sh /compat/linux/usr/local/matlab/bin/matlab "$@"
Quindi scrivi il comando
chmod +x /usr/local/bin/matlab
.
A seconda della tua versione di
emulators/linux_base, potresti
incorrere in errori quando lanci questo script. Per evitarli,
modifica il file
/compat/linux/usr/local/matlab/bin/matlab
,
e cambia la riga che dice:
if [ `expr "$lscmd" : '.*->.*'` -ne 0 ]; then
(nella versione 13.0.1 è alla riga 410) con questa riga:
if test -L $newbase; then
Quello che segue serve per risolvere un problema con MATLAB® quando non si chiude correttamente.
Crea un file
$MATLAB/toolbox/local/finish.m
,
e scrivici l'unica riga:
! $MATLAB/bin/finish.sh
$MATLAB
è letterale.
Nella stessa directory troverai i file
finishsav.m
e
finishdlg.m
,
che permettono di salvare il tuo lavoro all'uscita. Se ne usi
uno, inserisci la riga sopra immediatamente dopo il comando
save
.
Crea un file
$MATLAB/bin/finish.sh
, che contiene ciò
che segue:
#!/usr/compat/linux/bin/sh (sleep 5; killall -1 matlab_helper) & exit 0
Rendi il file eseguibile:
#
chmod +x $MATLAB/bin/finish.sh
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.