Nel disegnare il tuo file system con bsdlabel(8) o
sysinstall(8), ricorda che i dischi rigidi possono trasferire
dati ad un ritmo maggiore dalle tracce esterne rispetto a quelle
interne. Quindi i file system più piccoli e con un gran
numero di accessi dovrebbero essere più vicini alla parte
esterna del disco, mentre le partizioni più ampie, come
/usr
, dovrebbero essere posizionate verso
l'interno. È una buona idea creare le partizioni in un ordine
simile al seguente: root, swap, /var
,
/usr
.
Le dimensioni della partizione /var
riflettono l'uso che intendi fare della macchina.
/var
viene usata per mantenere le
caselle di posta, i file di log, e gli spool della stampante. Le
caselle di posta e file di log potrebbero crescere in
maniera imprevedibile in relazione al numero di utenti presenti sul
tuo sistema e da quanto a lungo manterrai i file di log. La
maggior parte degli utenti non avrà mai bisogno di un gigabyte,
ma ricorda che /var/tmp
deve essere abbastanza ampia da contenere tutti i pacchetti.
La partizione /usr
contiene molti
dei file richiesti per far funzionare il sistema, la collezioni dei
ports(7) (raccomandata) e il codice sorgente (opzionale).
Entrambi sono opzionali al momento dell'installazione.
Almeno 2 gigabyte sono raccomandati per questa partizione.
Quando decidi le dimensioni delle partizioni, tieni a mente le richieste di spazio. Esaurire lo spazio in una partizione mentre ne usi poco in un'altra può essere molto fastidioso.
Alcuni utenti hanno scoperto che il dimensionamento
auto-predefinito
di sysinstall(8) a volte
crea partizioni /var
o /
più piccole del necessario. Partiziona saggiamente e
generosamente.
Come regola generale, la partizione di swap dovrebbe essere tipicamente il doppio della quantità di memoria principale (RAM). Ad esempio, se la macchina avesse 128 megabyte di memoria, il file di swap dovrebbe essere di 256 megabyte. Sistemi con meno memoria potrebbero funzionare meglio con uno swap maggiore. Meno di 256 megabyte di swap non è raccomandato e dovresti pensare ad una espansione della memoria. Gli algoritmi di paginazione sono ottimizzati per funzionare al meglio quando la partizione di swap è almeno due volte la dimensione della memoria principale. Configurare uno swap troppo piccolo potrebbe portare ad una inefficienza nel codice di scansione della VM e potrebbe creare problemi in seguito, nel caso di aggiunta di memoria alla macchina.
Su sistemi più grandi con dischi SCSI multipli (o dischi IDE multipli collegati a diversi controller) è consigliabile che ci sia uno swap per ogni disco (fino a quattro dischi). Le partizioni di swap dovrebbero avere approssimativamente le stesse dimensioni. Il kernel può gestire dimensioni arbitrarie ma internamente le strutture dati scalano meglio fino a quattro volte la dimensione della partizione di swap più ampia. Avere partizioni di swap con dimensioni simili permetterà al kernel di distribuire al meglio lo spazio di swap tra i dischi. Partizioni di swap grandi vanno bene, anche se non vengono usate molto. Potrebbe essere più semplice recuperare il sistema da un programma impazzito prima di essere costretti a riavviare.
Molti utenti pensano che un'unica grande partizione vada bene, ma
ci sono molte ragioni per cui questa è una cattiva idea.
Primo, ogni partizione ha differenti caratteristiche
operative e separarle permette ai file system di ottimizzare se stessi
di conseguenza. Ad esempio, le partizioni root e
/usr
sono per lo più usate in lettura,
senza molte operazioni di scrittura. Un sacco di
letture e scritture potrebbero esserci in /var
e
/var/tmp
.
Partizionando in maniera appropriata il sistema, la
frammentazione introdotta nelle partizioni più piccole,
con più carico in scrittura, non inciderà sulle
partizioni per lo più di lettura.
Mantenere le partizioni con maggiore carico in scrittura
vicine al bordo del disco aumenterà le prestazioni di I/O
nelle partizioni dove ne hai più bisogno. Ora, sebbene
potresti avere bisogno di prestazioni di I/O anche nelle partizioni
più ampie, spostarle verso il bordo del disco non
porterebbe nessun miglioramento significativo delle prestazioni, al
contrario dello spostamento di /var
all'esterno.
Infine, ci sono problemi riguardanti la sicurezza.
Una piccola, simpatica partizione di root che è essenzialmente
di sola lettura ha ottime possibilità di sopravvivere intatta a
un brutto crash.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.