Il CVS Anonimo (anche conosciuto come anoncvs)
è una caratteristica del programma di utilità CVS
contenuto in FreeBSD che serve per sincronizzarsi con un deposito CVS
remoto (in gergo repository CVS). Tra le altre cose, permette agli
utenti di FreeBSD di realizzare, senza avere particolari permessi,
operazioni CVS in sola lettura su uno dei server anoncvs ufficiali del
progetto FreeBSD. Per utilizzarlo è sufficiente impostare la
variabile di ambiente CVSROOT
facendola puntare al server
anoncvs appropriato, immettere la password «anoncvs» con il
comando cvs login
, e poi usare il comando cvs(1)
per accederci come se fosse un deposito locale.
Il comando cvs login
memorizza le password
utilizzate per l'autenticazione con il server CVS in un file
chiamato .cvspass
nella tua directory
HOME
. Se questo file non esiste, potresti ricevere
un errore alla prima esecuzione di cvs login
.
Crea un file .cvspass
vuoto e riprova il
login.
Benché si possa dire che i servizi CVSup e anoncvs realizzino sostanzialmente le stesse funzioni, ci sono vari particolari che possono influenzare la scelta di un metodo di sincronizzazione piuttosto dell'altro. Per dirla in breve, CVSup è più efficiente nell'uso delle risorse di rete ed è il più avanzato tecnicamente tra i due, ma tutto questo ha un prezzo. Per usare CVSup, bisogna installare e configurare un client speciale prima di poter scaricare qualcosa, e si può scaricare solo blocchi piuttosto grossi che CVSup chiama collezioni.
Anoncvs, al contrario, può essere
usato per esaminare qualunque cosa a partire da un singolo file fino a
uno specifico programma (come ls
o
grep
) specificando il nome del modulo CVS.
Ovviamente, anoncvs è adatto solo per
operazioni di sola lettura sul deposito CVS, quindi se hai intenzione
di supportare lo sviluppo locale in uno dei depositi condivisi del
progetto FreeBSD allora CVSup è in
realtà l'unica opzione.
La configurazione di cvs(1) per usare un deposito CVS Anonimo
è semplicemente una questione di impostare la variabile di
ambiente CVSROOT
affinché punti a uno dei server
anoncvs del progetto FreeBSD. Al momento della
stesura di questo testo sono disponibili i seguenti server:
Austria:
:pserver:anoncvs@anoncvs.at.FreeBSD.org:/home/ncvs
(Usa cvs login
ed inserisci qualunque password
quando richiesta.)
Francia: :pserver:anoncvs@anoncvs.fr.FreeBSD.org:/home/ncvs (pserver (password «anoncvs»), ssh (nessuna password))
Germania:
:pserver:anoncvs@anoncvs.de.FreeBSD.org:/home/ncvs
(Usa cvs login
ed inserisci la password
«anoncvs» quando richiesta.)
Germania: :pserver:anoncvs@anoncvs2.de.FreeBSD.org:/home/ncvs (rsh, pserver, ssh, ssh/2022)
Giappone:
:pserver:anoncvs@anoncvs.jp.FreeBSD.org:/home/ncvs
(Usa cvs login
ed inserisci la password
«anoncvs» quando richiesta.)
USA: freebsdanoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs (solo ssh - nessuna password)
SSH HostKey: 1024 a1:e7:46:de:fb:56:ef:05:bc:73:aa:91:09:da:f7:f4 root@sanmateo.ecn.purdue.edu SSH2 HostKey: 1024 52:02:38:1a:2f:a8:71:d3:f5:83:93:8d:aa:00:6f:65 ssh_host_dsa_key.pub
USA: anoncvs@anoncvs1.FreeBSD.org:/home/ncvs (solo ssh - nessuna password)
SSH HostKey: 1024 8b:c4:6f:9a:7e:65:8a:eb:50:50:29:7c:a1:47:03:bc root@ender.liquidneon.com SSH2 HostKey: 2048 4d:59:19:7b:ea:9b:76:0b:ca:ee:da:26:e2:3a:83:b8 ssh_host_dsa_key.pub
Dato che CVS permette di estrarre (nel suo gergo: «check
out») qualsiasi versione dei sorgenti di FreeBSD che sia mai
esistita (o, in alcuni casi, che esisterà), è bene
familiarizzare con il parametro revisione (-r
) di
cvs(1) e sapere quali valori può assumere nel deposito
del progetto FreeBSD.
Ci sono due tipi di tag, i tag di revisione e i tag di ramo. Un tag di revisione fa riferimento ad una revisione specifica. Il suo significato rimane lo stesso di giorno in giorno. Un tag di ramo, d'altro canto, si riferisce sempre all'ultima revisione relativa a una specifica linea di sviluppo. Dato che un tag di ramo non si riferisce ad una revisione specifica, esso potrebbe avere un significato diverso da un giorno con l'altro.
La Sezione A.7, «Tag CVS» contiene i tag di revisione che possono essere interessanti per gli utenti. Tuttavia, nessuno di questi tag è valido per la collezione dei port poichè questa non ha revisioni multiple.
Quando specifichi un tag di ramo, normalmente ricevi l'ultima
versione dei file relativa a quella linea di sviluppo. Se vuoi ricevere
una versione precedente, puoi farlo specificando la data con il
parametro -D date
. Si rimanda alla pagina man di
cvs(1) per ulteriori dettagli.
Benché sia consigliata un'attenta lettura della pagina man di cvs(1) prima di fare qualsiasi cosa, seguono alcuni veloci esempi che spiegano in modo essenziale l'uso del CVS Anonimo:
%
setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.jp.FreeBSD.org:/home/ncvs
%
cvs login
Alla richiesta, inserire la password «anoncvs».%
cvs co ls
src/
:%
cvs -d freebsdanoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs co src
The authenticity of host 'anoncvs.freebsd.org (128.46.156.46)' can't be established. DSA key fingerprint is 52:02:38:1a:2f:a8:71:d3:f5:83:93:8d:aa:00:6f:65. Are you sure you want to continue connecting (yes/no)?yes
Warning: Permanently added 'anoncvs.freebsd.org' (DSA) to the list of known hosts.
%
setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.jp.FreeBSD.org:/home/ncvs
%
cvs login
Alla richiesta, inserire la password «anoncvs».%
cvs co -rRELENG_6 ls
%
setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.jp.FreeBSD.org:/home/ncvs
%
cvs login
Alla richiesta, inserire la password «anoncvs».%
cvs rdiff -u -rRELENG_5_3_0_RELEASE -rRELENG_5_4_0_RELEASE ls
%
setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.jp.FreeBSD.org:/home/ncvs
%
cvs login
Alla richiesta, inserire la password «anoncvs».%
cvs co modules
%
more modules/modules
Le seguenti risorse addizionali possono essere utili nell'apprendimento del CVS:
CVS Tutorial dal Cal Poly.
CVS Home, la comunità di sviluppo e supporto del CVS.
CVSWeb è l'interfaccia web di CVS relativa al progetto FreeBSD.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.