Se stai usando FreeBSD 4.0 o successivo, OpenSSH è incluso nel sistema base. Se stai usando una release precedente, aggiorna ed installa uno dei port di SSH. In generale, probabilmente vorrai prendere OpenSSH dal port security/openssh. Potresti anche voler estrarre l'ssh1 originale dal port security/ssh, ma sii certo di porre la dovuta attenzione alla sua licenza. Nota che questi port non possono essere installati contemporaneamente.
Se non vuoi digitare la tua password ogni volta che usi
ssh(1), e usi chiavi RSA o DSA per autenticarti,
ssh-agent(1) è lì per la tua comodità.
Se vuoi usare ssh-agent(1), assicurati di eseguirlo prima di
utilizzare altre applicazioni. Gli utenti X, per esempio, solitamente
fanno questo dal loro file .xsession
o
.xinitrc
. Guarda ssh-agent(1) per i
dettagli.
Genera un paio di chiavi con ssh-keygen(1). Le chiavi
finiranno nella tua directory
$HOME/.ssh/
.
Invia la tua chiave pubblica
($HOME/.ssh/id_dsa.pub
o
$HOME/.ssh/id_rsa.pub
)
alla persona che ti sta configurando come committer in modo che possa
inserirla nel file
tualogin
su
freefall
.
Ora dovresti essere in grado di usare ssh-add(1) per autenticarti
una volta a sessione. Ti verrà richiesta la pass phrase della tua
chiave privata, e quindi verrà salvata nel tuo agente di
autenticazione (ssh-agent(1)). Se non vuoi più avere la tua
chiave salvata nell'agente, l'esecuzione di ssh-add -d
la rimuoverà.
Verifica facendo qualcosa come ssh freefall.FreeBSD.org ls
/usr
.
Per maggiori informazioni, guarda security/openssh, ssh(1), ssh-add(1), ssh-agent(1), ssh-keygen(1), e scp(1).
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.