Per maggiori informazioni sulla codifica KOI8-R, si veda la fonte di riferimento per il KOI8-R (Russian Net Character Set).
Metti le seguenti righe nel tuo file
~/.login_conf
:
me:My Account:\ :charset=KOI8-R:\ :lang=ru_RU.KOI8-R:
Si veda quanto esposto precedentemente in questo capitolo per degli esempi di impostazione del locale.
Aggiungi la riga seguente al tuo file
/etc/rc.conf
:
mousechar_start=3
Utilizza inoltre le seguenti impostazioni nel file
/etc/rc.conf
:
keymap="ru.koi8-r" scrnmap="koi8-r2cp866" font8x16="cp866b-8x16" font8x14="cp866-8x14" font8x8="cp866-8x8"
Per ogni voce ttyv*
nel file
/etc/ttys
, usa cons25r
come tipo di terminale.
Si veda quanto esposto in precedenza in questo capitolo per degli esempi su come impostare la console.
Dal momento che la maggior parte delle stampanti con caratteri
russi hanno a livello hardware la codifica codepage CP866, è
necessario utilizzare uno speciale filtro di conversione da KOI8-R a
CP866. Tale filtro viene installato di default come
/usr/libexec/lpr/ru/koi2alt
. La voce per una
stampante russa dovrebbe apparire perciò così in
/etc/printcap
:
lp|Russian local line printer:\ :sh:of=/usr/libexec/lpr/ru/koi2alt:\ :lp=/dev/lpt0:sd=/var/spool/output/lpd:lf=/var/log/lpd-errs:
Si veda printcap(5) per una spiegazione dettagliata del significato dei vari campi.
La seguente voce d'esempio di fstab(5) abilita il supporto per i nomi di file in russo su file system MS-DOS®:
/dev/ad0s2 /dos/c msdos rw,-W=koi2dos,-L=ru_RU.KOI8-R 0 0
L'opzione -L
seleziona il nome locale usato, e
-W
imposta la tabella di conversione dei caratteri.
Per usare l'opzione -W
, assicurati di montare
/usr
prima della partizione MS-DOS®
perché le tabelle di conversione sono posizionate in
/usr/libdata/msdosfs
. Per maggiori informazioni,
guarda la pagina man di mount_msdosfs(8).
Segui innanzitutto la configurazione del locale in console come descritto in precedenza.
Se usi Xorg, installa il package x11-fonts/xorg-fonts-cyrillic.
Controlla la sezione "Files"
nel tuo file
/etc/X11/xorg.conf
. Le seguenti righe devono
essere aggiunte prima di qualsiasi altra voce
FontPath
:
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic/misc" FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic/75dpi" FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic/100dpi"
Se utilizzi una modalità video ad alta risoluzione, scambia le righe 75 dpi e 100 dpi.
Cerca nei port per altri font cirillici.
Per attivare la tastiera russa, aggiungi alla sezione
"Keyboard"
del tuo file
xorg.conf
queste cose:
Option "XkbLayout" "us,ru" Option "XkbOptions" "grp:toggle"
Verifica inoltre che la riga XkbDisable
sia commentata.
Per grp:caps_toggle
il cambio RUS/LAT si usa Right Alt,
per grp:ctrl_shift_toggle
si usa
Ctrl+Shift.
La vecchia funzione di CapsLock à
ancora disponibile via Shift+CapsLock (solamente in modalità LAT).
Per grp:toggle
il cambio
RUS/LAT si usa Right Alt.
grp:caps_toggle
non funziona in
Xorg per ragioni sconosciute.
Se hai i tasti «Windows®» sulla tua tastiera, e
noti che alcuni tasti non alfabetici sono mappati non
correttamente in modalità RUS, aggiungi in
xorg.conf
la seguente riga:
Option "XkbVariant" ",winkeys"
La tastiera russa XKB potrebbe non lavorare con applicazioni non localizzate.
Di base le applicazioni localizzate dovrebbe chiamare la
funzione XtSetLanguageProc (NULL, NULL,
NULL);
all'inizio del programma.
Guarda KOI8-R per X Window per maggiori istruzioni sulle applicazioni di X11 localizzate.
Il FreeBSD-Taiwan Project fornisce un Chinese HOWTO
per FreeBSD all'indirizzo http://freebsd.sinica.edu.tw/~statue/freebsd/zh-tut/
per l'utilizzo di gran parte delle applicazioni in cinese.
L'attuale autore del FreeBSD Chinese HOWTO
è Shen Chuan-Hsing
<statue@freebsd.sinica.edu.tw>
.
Chuan-Hsing Shen <statue@freebsd.sinica.edu.tw>
ha
creato la Chinese
FreeBSD Collection (CFC) utilizzando zh-l10n-tut
del
FreeBSD-Taiwan Project. I pacchetti e i file di script sono disponibili
all'url ftp://freebsd.csie.nctu.edu.tw/pub/taiwan/CFC/
.
Slaven Rezic <eserte@cs.tu-berlin.de>
ha scritto un
tutorial su come utilizzare le lettere con l'umlaut
su una macchina FreeBSD. Il tutorial è scritto in tedesco e
disponibile all'indirizzo http://user.cs.tu-berlin.de/~eserte/FreeBSD/doc/umlaute/umlaute.html
.
Per il giapponese, vedere l'url http://www.jp.FreeBSD.org/
, per il coreano, l'url
http://www.kr.FreeBSD.org/
.
Alcuni volontari hanno tradotto parte della documentazione di
FreeBSD in altre lingue. Questo materiale è raggiungibile
seguendo i link segnalati sul sito ufficiale di FreeBSD
oppure sotto la directory /usr/share/doc
.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.