Samba è un popolare pacchetto software open source che fornisce servizi di file e stampa per client Microsoft® Windows®. Tali client possono connettersi ed usare un file system FreeBSD come se fosse un disco locale, o stampanti FreeBSD come se fossero stampanti locali.
Il pacchetto software Samba dovrebbe essere incluso nel tuo media di installazione FreeBSD. Se non hai installato Samba quando hai installato per la prima volta FreeBSD, puoi sempre installarlo dal port o pacchetto net/samba3.
Un file di configurazione di
Samba di default è
installato in
/usr/local/share/examples/smb.conf.default
.
Questo file deve essere copiato in
/usr/local/etc/smb.conf
e personalizzato prima che
Samba possa essere usato.
Il file smb.conf
contiene
informazione di configurazione runtime per
Samba, come le definizioni
delle stampanti e «share di file system»
che vorresti condividere con Windows® client.
Il pacchetto Samba include
un tool basato sul web chiamato
swat che fornisce
un modo semplice di configurare il file
smb.conf
.
Il Samba Web Administration Tool (SWAT) viene
eseguito come demone da
inetd.
Quindi, dovresti togliere i commenti
alla seguente linea in
/etc/inetd.conf
prima che swat possa essere
usato per configurare
Samba:
swat stream tcp nowait/400 root /usr/local/sbin/swat swat
Come spiegato in Esempio 27.1, «Ricaricare il file di configurazione di inetd », la configurazione di inetd deve essere ricaricata dopo che questo file di configurazione è stato cambiato.
Una volta che swat
è stato abilitato in
inetd.conf
,
puoi usare un browser per connetterti a
http://localhost:901
.
Dovrai prima loggarti con l'account di sistema
root
.
Una volta che ti sei loggato con successo
alla pagina principale di configurazione di
Samba, puoi navigare
la documentazione di sistema, o iniziare
cliccando sul tab
. La sezione
corrisponde alle variabili
che sono impostate nella sezione
[global]
di
/usr/local/etc/smb.conf
.
Sia che tu stia usando
swat
o che tu stia editando direttamente
/usr/local/etc/smb.conf
,
le prime direttive che tu puoi incontrare quando
configuri Samba sono:
workgroup
Nome dominio NT o nome Workgroup per i computer che accedono a questo server.
netbios name
Questo imposta il nome NetBIOS attraverso il quale un Samba è conosciuto. Di default è lo stesso della prima parte del nome host DNS.
server string
Questo imposta la stringa che sarà
mostrata con il comando net view
e con alcuni altri strumenti di rete che cercano
di mostrare testo descrittivo sul
server.
Due delle più importanti impostazioni
in /usr/local/etc/smb.conf
sono i modelli di sicurezza usati, ed il formato
delle password di backend per utenti client.
Le seguenti direttive controllano queste
opzioni:
security
Le due più comuni opzioni in
questo caso sono
security = share
e security = user
.
Se i tuoi client usano nomi utente che sono
gli stessi dei nomi utenti sulla tua macchina
FreeBSD, allora vorrai sicurezza di tipo
user. Questa è la policy di sicurezza
di default e richiede ai client prima di
loggarsi prima che possano accedere a risorse
condivise.
Nel modello di sicurezza di tipo share, i client non hanno bisogno di loggarsi al server con una valida coppia username e password prima che provino a connettersi a risorse condivise. Questo è il modello di sicurezza di default per versioni precedenti di Samba.
passdb backend
Samba ha molti
modelli diversi di backend di autenticazione.
Puoi autenticare i client con LDAP, NIS+, un
database SQL, o un file di password modificato.
Il metodo di autenticazione di default
è smbpasswd
, e questo
sarà l'unico coperto qui.
Assumendo che il backend usato sia
quello di default, smbpasswd
,
il file /usr/local/private/smbpasswd
deve essere creato per permettere a
Samba di autenticare i
client. Se tu volessi dare ai tuoi account
UNIX® accesso da client Windows®, usa il seguente
comando:
#
smbpasswd -a username
Per favore consulta l' Official Samba HOWTO HOWTO Ufficiale di Samba per informazioni addizionali sulle opzioni di configurazione. Con le basi delineate qui, dovresti avere tutto ciò di cui hai bisogno per avviare Samba.
Il port net/samba3
aggiunge un nuovo script di avvio, che può essere
usato per controllare
Samba. Per abilitare questo script,
in modo tale da essere usato per esempio per avviare
fermare o far ripartire
Samba, aggiungi la riga seguente
al file /etc/rc.conf
:
samba_enable="YES"
Oppure, per un controllo più accurato:
nmbd_enable="YES"
smbd_enable="YES"
In questo modo Samba viene avviato automaticamente ad ogni avvio del sistema.
Per avviare Samba digita:
#
/usr/local/etc/rc.d/samba start
Starting SAMBA: removing stale tdbs : Starting nmbd. Starting smbd.
Fai riferimento alla Sezione 11.7, «Usare rc con FreeBSD» per ulteriori informazioni sull'uso degli script rc.
Samba attualmente
consiste di tre demoni separati. Dovresti
osservare che entrambi nmbd
e smbd siano avviati
dallo script samba
. Se
hai abilitato servizi di risoluzione di nomi
winbind in smb.conf
, allora
osserverai che anche il demone
winbindd è avviato.
Puoi anche fermare Samba in ogni istante digitando:
#
/usr/local/etc/rc.d/samba stop
Samba è una suite
complessa di software con funzionalità che permette
una larga integrazione con reti Microsoft® Windows®.
Per maggiori informazioni sulle funzionalità
al di là dell'installazione di base descritta qui
per favore consulta http://www.samba.org
.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.