A questo punto la tua stampante non funzionerà ancora sotto
FreeBSD, ecco quindi un sistema per creare un file da una pagina man,
metterlo su un floppy, e quindi stamparlo da DOS. Supponiamo che tu
voglia leggere attentamente come cambiare i permessi sui file (abbastanza
importante). Puoi usare man chmod
per leggere come
fare. Il comando
%
man chmod | col -b > chmod.txt
toglierà gli elementi di formattazione e manderà il
tutto sul file chmod.txt
al posto di mostrare il
contenuto sullo schermo. Ora metti un dischetto formattato DOS nel
lettore, digita su
per diventare
root
, e scrivi
#
/sbin/mount -t msdos /dev/fd0 /mnt
per montare il floppy su /mnt
.
Ora (non hai più bisogno di essere root
,
e puoi digitare exit
per tornare ad essere l'utente
jack
) puoi andare nella directory in cui hai creato
chmod.txt
e copiare il file sul floppy
digitando:
%
cp chmod.txt /mnt
e usare ls /mnt
per vedere il
contenuto di /mnt
, che dovrebbe contenere il file
chmod.txt
.
In particolare potresti voler creare un file con l'output di
/sbin/dmesg
digitando
%
/sbin/dmesg > dmesg.txt
e copiare dmesg.txt
sul floppy.
/sbin/dmesg
è il file di log di avvio, ed
è importante comprenderlo perché ti mostra cosa ha trovato
FreeBSD all'avvio. Se poni delle domande sulla mailing list per le domande generiche su FreeBSD
o su un gruppo USENET-del tipo «FreeBSD non trova il mio drive
per i nastri, che cosa faccio?»-la gente vorrà
sapere cosa mostra il tuo dmesg
.
Ora devi smontare il floppy (da root
) per poter
togliere il disco
#
/sbin/umount /mnt
e riavviare per tornare in DOS. Copia questo file in una
directory DOS, richiamali con l'EDIT del DOS, Notepad o Wordpad di
Windows®, o un editor di testi, fai una piccola modifica in modo che
il file debba essere salvato, e stampa come faresti da DOS o
Windows®. Spera che funzioni! Le pagine man vengono meglio se
stampate con il comando DOS print
. (Copiare i file
da FreeBSD su una partizione DOS montata è ancora in alcuni casi
rischioso.)
Far funzionare la stampante sotto FreeBSD consiste nel creare
un opportuno elemento in /etc/printcap
e
creare una directory di spool corrispondente in
/var/spool/output
. Se la tua stampante è su
lpt0 (ciò che DOS chiama
LPT1), devi solo andare in
/var/spool/output
e (da root
)
creare la directory lpd
digitando: mkdir
lpd
, se non è già presente. A quel punto la
stampante dovrebbe rispondere quando il sistema parte, e
lp
o lpr
dovrebbero mandare un
file alla stampante. Che il file venga stampato o meno è solo
questione di configurazione, che è discussa nel Manuale di FreeBSD.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.