Le installazioni di sistemi SAP® usando FreeBSD non sono supportate dal team di supporto SAP® - offrono supporto solo per piattaforme certificate.
Questo documento descrive un modo possibile per installare un sistema SAP® R/3® con un database Oracle® per Linux su una macchina FreeBSD, inclusa l'installazione di FreeBSD e Oracle®. Sono descritte due diverse configurazioni:
SAP® R/3® 4.6B (IDES) con Oracle® 8.0.5 su FreeBSD 4.3-STABLE
SAP® R/3® 4.6C con Oracle® 8.1.7 su FreeBSD 4.5-STABLE
Anche se questo documento tenta di descrivere tutti i passi importanti in dettaglio, non è insteso come un sostituto delle guide di installazione di Oracle® e SAP® R/3®.
Per favore, controlla la documentazione unita all'edizione Linux di SAP® R/3® per questioni specifiche su SAP® e Oracle®, e anche le risorse da Oracle® e SAP® OSS.
Sono stati usati i seguenti CD-ROM per le installazioni di SAP®:
Nome | Numero | Descrizione |
---|---|---|
KERNEL | 51009113 | SAP Kernel Oracle / Installation / AIX, Linux, Solaris |
RDBMS | 51007558 | Oracle / RDBMS 8.0.5.X / Linux |
EXPORT1 | 51010208 | IDES / DB-Export / Disco 1 di 6 |
EXPORT2 | 51010209 | IDES / DB-Export / Disco 2 di 6 |
EXPORT3 | 51010210 | IDES / DB-Export / Disco 3 di 6 |
EXPORT4 | 51010211 | IDES / DB-Export / Disco 4 di 6 |
EXPORT5 | 51010212 | IDES / DB-Export / Disco 5 di 6 |
EXPORT6 | 51010213 | IDES / DB-Export / Disco 6 di 6 |
Abbiamo usato anche il CD di Oracle® 8 Server (versione preproduzione 8.0.5 per Linux, versione del kernel 2.0.33) che non è non strettamente necessario, e FreeBSD 4.3-STABLE (uscita pochi giorni dopo 4.3 RELEASE).
Nome | Numero | Descrizione |
---|---|---|
KERNEL | 51014004 | SAP Kernel Oracle / SAP Kernel Version 4.6D / DEC, Linux |
RDBMS | 51012930 | Oracle 8.1.7/ RDBMS / Linux |
EXPORT1 | 51013953 | Release 4.6C SR2 / Export / Disco 1 di 4 |
EXPORT1 | 51013953 | Release 4.6C SR2 / Export / Disco 2 di 4 |
EXPORT1 | 51013953 | Release 4.6C SR2 / Export / Disco 3 di 4 |
EXPORT1 | 51013953 | Release 4.6C SR2 / Export / Disco 4 di 4 |
LANG1 | 51013954 | Release 4.6C SR2 / Language / DE, EN, FR / Disco 1 di 3 |
Dipendentemente dalle lingue che vuoi installare, potrebbero essere necessari altri CD per le lingue. Qui usiamo solo DE e EN, così da utilizzare solo il primo CD per le lingue. Come piccola nota, i numeri per tutti i quattro CD EXPORT sono uguali. Tutti e tre i CD per le lingue hanno pure lo stesso numero (diversamente dalla numerazione della release 4.6B IDES). Mentre stiamo scrivendo, questa installazione sta girando su FreeBSD 4.5-STABLE (20.03.2002).
Le seguenti note dovrebbero essere lette prima di installare SAP® R/3® e dovrebbero tornare utili durante l'installazione:
Numero | Titolo |
---|---|
0171356 | Software SAP su Linux: Commenti Essenziali |
0201147 | INST: 4.6C R/3 Inst. su UNIX - Oracle |
0373203 | Aggiornamento / Migrazione Oracle 8.0.5 --> 8.0.6/8.1.6 LINUX |
0072984 | Rilascio di Digital UNIX 4.0B per Oracle |
0130581 | R3SETUP passo DIPGNTAB termina |
0144978 | Il tuo sistema non è stato installato correttamente |
0162266 | Domande e suggerimenti per R3SETUP su Windows NT / W2K |
Numero | Titolo |
---|---|
0015023 | Inizializzazione della tabella TCPDB (RSXP0004) (EBCDIC) |
0045619 | R/3 con molti linguaggi o caratteri |
0171356 | Software SAP su Linux: Commenti Essenziali |
0195603 | RedHat 6.1 Enterprise version: Problemi Conosciuti |
0212876 | Il nuovo strumento di archiviazione SAPCAR |
0300900 | Linux: Hardware DELL Rilasciato |
0377187 | RedHat 6.2: Note importanti |
0387074 | INST: R/3 4.6C SR2 Installazione su UNIX |
0387077 | INST: R/3 4.6C SR2 Inst. su UNIX - Oracle |
0387078 | Software SAP su UNIX: Dipendenze del SO per 4.6C SR2 |
La strumentazione che segue è sufficiente per l'installazione di un sistema SAP® R/3®. Per un uso in produzione, è necessario un dimensionamento più preciso:
Componente | 4.6B | 4.6C |
---|---|---|
Processore | 2 x 800MHz Pentium® III | 2 x 800MHz Pentium® III |
Memoria | 1GB ECC | 2GB ECC |
Spazio sul Disco Fisso | 50-60GB (IDES) | 50-60GB (IDES) |
Per l'uso in produzione si raccomandano processori Xeon™, con una grande cache, dischi ad accesso ad alta velocità (SCSI, controller hardware RAID), sono raccomandati USV e ECC-RAM. La grande quantità di spazio sul disco fisso è dovuta al sistema IDES preconfigurato, che, durante l'installazione, crea 27 GB di file per il database. Questo spazio è sufficiente per sistemi in produzione e per i dati delle applicazioni iniziali.
È stato usato il seguente hardware in disuso: una scheda biprocessore con 2 processori Pentium® III da 800 MHz, adattatore SCSI Adaptec® 29160 Ultra160 (per accedere ad un unità nastro DLT da 40/80 GB e al CDROM), Mylex® AcceleRAID™ (2 canali, firmware 6.00-1-00 con 32 MB RAM). Al controller RAID Mylex® sono attaccati due dischi fissi da 17 GB (mirrored) e quattro dischi fissi da 36 GB (RAID 5).
Per questa installazione è stato usato un Dell™ PowerEdge™ 2500: una scheda biprocessore con due processori Pentium® III da 1000 MHz (256 kB di cache), 2 GB PC133 ECC SDRAM, controller RAID PERC/3 DC PCI con 128 MB, e un drive EIDE DVD-ROM. Al controller RAID controller sono attaccati due dischi fissi da 18 GB (mirrored) e quattro dischi fissi da 36 GB (RAID 5).
Prima devi installare FreeBSD. Ci sono molti modi per farlo, per maggiori informazioni leggi la Sezione 2.13, «Preparare i Propri Media di Installazione».
Per farla semplice, abbiamo usato lo stesso layout del disco sia
per l'installazione di SAP® R/3® 46B che di
SAP® R/3® 46C SR2. Cambiano solo i nomi dei
dispositivi, dal momento che le installazioni sono state eseguite
su hardware differenti (rispettivamente /dev/da
e /dev/amr
, così se si usa un AMI
MegaRAID®, si vedrà /dev/amr0s1a
invece
che /dev/da0s1a
):
File system | Dimensione (1k-blocks) | Dimensione (GB) | Montato su |
---|---|---|---|
/dev/da0s1a | 1.016.303 | 1 | / |
/dev/da0s1b | 6 | swap | |
/dev/da0s1e | 2.032.623 | 2 | /var |
/dev/da0s1f | 8.205.339 | 8 | /usr |
/dev/da1s1e | 45.734.361 | 45 | /compat/linux/oracle |
/dev/da1s1f | 2.032.623 | 2 | /compat/linux/sapmnt |
/dev/da1s1g | 2.032.623 | 2 | /compat/linux/usr/sap |
Configura in anticipo e inizializza i due drive logici con il software Mylex® o PERC/3 RAID. Il software può essere lanciato durante la fase di avvio del BIOS.
Nota che il layout di questo disco differisce leggermente dalle raccomandazioni di SAP®, giacché SAP® suggerisce di montare le sottodirectory di Oracle® (e qualche altra) separatamente - abbiamo deciso di crearle come vere sottodirectory per semplicità.
Scarica gli ultimi sorgenti -STABLE. Ricompila world e il tuo kernel personalizzato dopo averne modificato il file di configurazione. In questo dovresti includere anche i parametri del kernel che sono richiesti sia per SAP® R/3® che per Oracle®.
Per primo bisogna installare il port
linux_base (come
root
):
#
cd /usr/ports/emulators/linux_base
#
make install distclean
È richiesto l'ambiente di sviluppo di linux, se vuoi installare Oracle® su FreeBSD secondo la Sezione 10.6, «Installazione di Oracle®»:
#
cd /usr/ports/devel/linux_devtools
#
make install distclean
L'ambiente di sviluppo di Linux è stato installato solo durante l'installazione di SAP® R/3® 46B IDES. Non è necessario, se Oracle® DB non è ricollegata sul sistema FreeBSD. Questo è il caso se stai usando il tarball di Oracle® da un sistema Linux.
Per avviare il programma R3SETUP
, c'è
bisogno del supporto PAM. Durante la prima installazione di
SAP® su FreeBSD 4.3-STABLE abbiamo tentato
di installare PAM con tutti i pacchetti richiesti: alla fine abbiamo
forzato l'installazione del pacchetto di PAM, ed ha funzionato. Per
SAP® R/3® 4.6C SR2 abbiamo subito forzato
l'installazione degli RPM di PAM, ed ha pure funzionato, sembra quindi
che i pacchetti dipendenti non siano necessari:
#
rpm -i --ignoreos --nodeps --root /compat/linux --dbpath /var/lib/rpm \ pam-0.68-7.i386.rpm
Per fare in modo che Oracle® 8.0.5
avvii l'intelligent agent, dobbiamo anche installare il paccheto Tcl
di RedHat tcl-8.0.5-30.i386.rpm
(altrimenti il
ricollegamento durante l'installazione di
Oracle® non funzionerà).
Ci sono altri punti riguardanti il ricollegamento di
Oracle®, ma è un problema di
Oracle® per Linux, non specifico di
FreeBSD.
Potrebbe essere una buona idea aggiungere
linprocfs
a /etc/fstab
, per maggiori informazioni guarda
la pagina del manuale di linprocfs(5). Un altro parametro da
impostare è kern.fallback_elf_brand=3
, da
fare nel file /etc/sysctl.conf
.
Per una installazione semplice è sufficiente creare i seguenti file system:
punto di mount | dimensione in GB |
---|---|
/compat/linux/oracle | 45 GB |
/compat/linux/sapmnt | 2 GB |
/compat/linux/usr/sap | 2 GB |
È necessario anche creare qualche collegamento, altrimenti l'installer di SAP® si lamenterà, perché controlla i collegamenti creati:
#
ln -s /compat/linux/oracle /oracle
#
ln -s /compat/linux/sapmnt /sapmnt
#
ln -s /compat/linux/usr/sap /usr/sap
Possibili messaggi d'errore durante l'installazione (qui con il sistema PRD e l'installazione di SAP® R/3® 4.6C SR2):
INFO 2002-03-19 16:45:36 R3LINKS_IND_IND SyLinkCreate:200 Checking existence of symbolic link /usr/sap/PRD/SYS/exe/dbg to /sapmnt/PRD/exe. Creating if it does not exist... WARNING 2002-03-19 16:45:36 R3LINKS_IND_IND SyLinkCreate:400 Link /usr/sap/PRD/SYS/exe/dbg exists but it points to file /compat/linux/sapmnt/PRD/exe instead of /sapmnt/PRD/exe. The program cannot go on as long as this link exists at this location. Move the link to another location. ERROR 2002-03-19 16:45:36 R3LINKS_IND_IND Ins_SetupLinks:0 can not setup link '/usr/sap/PRD/SYS/exe/dbg' with content '/sapmnt/PRD/exe'
SAP® R/3® ha bisogno di due utenti e
tre gruppi. I nomi degli utenti dipendono dal
SAP® system ID (SID) che consta di tre
lettere. Alcuni di questi SID sono riservati da
SAP® (per esempio SAP
e
NIX
. Per una lista completa controlla la
documentazione SAP®). Per
l'installazione di IDES abbiamo usato IDS
, per
l'installazione di 4.6C SR2 PRD
, poiché quel
sistema è inteso per l'uso in produzione. Abbiamo quindi i
seguenti gruppi (gli ID dei gruppi potrebbero differire, questi sono
solo i valori che abbiamo usato nella nostra installazione):
ID del gruppo | nome del gruppo | descrizione |
---|---|---|
100 | dba | Amministratore del Database |
101 | sapsys | Sistema SAP® |
102 | oper | Operatore del Database |
In una installazione normale di
Oracle®, si usa solo il gruppo
dba
. Come gruppo oper
,
si usa anche il gruppo dba
(per maggiori
informazioni, vedi la documentazione di
Oracle® e di
SAP®).
Abbiamo bisogno anche dei seguenti utenti:
ID utente | nome utente | nome generico | gruppo | gruppi addizionali | descrizione |
---|---|---|---|---|---|
1000 | idsadm/prdadm | sid adm | sapsys | oper | Amministratore SAP® |
1002 | oraids/oraprd | orasid | dba | oper | Amministratore Oracle® |
Aggiungere gli utenti con adduser(8) richiede l'inserimento di questo per l'«Amministratore SAP®» (notare la shell e la directory home):
Name:sid
adm Password: ****** Fullname: SAP AdministratorSID
Uid: 1000 Gid: 101 (sapsys) Class: Groups: sapsys dba HOME: /home/sid
adm Shell: bash (/compat/linux/bin/bash)
e per l'«Amministratore Oracle®»:
Name: orasid
Password: ****** Fullname: Oracle AdministratorSID
Uid: 1002 Gid: 100 (dba) Class: Groups: dba HOME: /oracle/sid
Shell: bash (/compat/linux/bin/bash)
Questo dovrebbe includere anche il gruppo
oper
nel caso tu stia usando entrambi i
gruppi dba
e
oper
.
Queste directory solitamente sono create come file system separati, dipende esclusivamente dalle tue necessità. Noi abbiamo scelto di crearle come semplici directory, dal momento che, comunque, si trovano sullo stesso RAID 5:
Prima impostiamo le appartenenze ed i diritti per alcune
directory (come utente root
):
#
chmod 775 /oracle
#
chmod 777 /sapmnt
#
chown root:dba /oracle
#
chown sidadm:sapsys /compat/linux/usr/sap
#
chmod 775 /compat/linux/usr/sap
Successivamente creiamo le directory come utente
ora
. Queste
saranno tutte le sottodirectory di
sid
/oracle/SID
:
#
su - orasid
#
cd /oracle/SID
#
mkdir mirrlogA mirrlogB origlogA origlogB
#
mkdir sapdata1 sapdata2 sapdata3 sapdata4 sapdata5 sapdata6
#
mkdir saparch sapreorg
#
exit
Per l'installazione di Oracle® 8.1.7 sono necessarie alcune altre directory:
#
su - orasid
#
cd /oracle
#
mkdir 805_32
#
mkdir client stage
#
mkdir client/80x_32
#
mkdir stage/817_32
#
cd /oracle/SID
#
mkdir 817_32
La directory client/80x_32
è usata
esattamente con questo nome. Non rimpiazzare la
x con dei numeri o altro.
Nel terzo passo creiamo le directory come
:sid
adm
#
su - sidadm
#
cd /usr/sap
#
mkdir SID
#
mkdir trans
#
exit
SAP® R/3® richiede alcune definizioni
nel file /etc/services
, che non sono impostate
correttamente durante l'installazione sotto FreeBSD. Aggiungi le
seguenti righe (hai bisogno almeno di queste definizioni,
corrispondenti al numero di istanza - in questo caso,
00
. Non fa danni aggiungere tutte le definizioni
da 00
a 99
per
dp
, gw
, sp
e
ms
). Se userai un
SAProuter o avrai bisogno di accedere a
SAP® OSS, hai bisogno di
99
, dal momento che la porta 3299 è
normalmente utilizzata per il processo
SAProuter sul sistema target:
sapdp00 3200/tcp # SAP Dispatcher. 3200 + Instance-Number
sapgw00 3300/tcp # SAP Gateway. 3300 + Instance-Number
sapsp00 3400/tcp # 3400 + Instance-Number
sapms00 3500/tcp # 3500 + Instance-Number
sapmsSID
3600/tcp # SAP Message Server. 3600 + Instance-Number
sapgw00s 4800/tcp # SAP Secure Gateway 4800 + Instance-Number
SAP® richiede almeno due internazionalizzazioni che non fanno parte dell'installazione standard di RedHat. SAP® offre gli RPM richiesti, scaricabili dal loro server FTP (che è accessibile solo se sei un cliente con accesso OSS). Vedi la nota 0171356 per una lista degli RPM di cui hai bisogno.
È pure possibile creare solamente i collegamenti appropriati (per esempio da de_DE e en_US ), ma non lo raccomandiamo per un sistema in produzione (anche se ha funzionato con il sistema IDES senza alcun problema). Le seguenti internazionalizzazioni sono necessarie:
de_DE.ISO-8859-1 en_US.ISO-8859-1
Crea i collegamenti come questi:
#
cd /compat/linux/usr/share/locale
#
ln -s de_DE de_DE.ISO-8859-1
#
ln -s en_US en_US.ISO-8859-1
Se non sono presenti, ci sarà qualche problema durante
l'installazione. Se vengono ignorati (impostando
STATUS
dei punti con errore a
OK
nel file CENTRDB.R3S
),
sarà impossibile autenticarsi nel sistema
SAP® senza qualche ulteriore
sforzo.
I sistemi SAP® R/3® necessitano di molte risorse. Di conseguenza abbiamo aggiunto i seguenti parametri al file di configurazione del kernel:
# Set these for memory pigs (SAP and Oracle): options MAXDSIZ="(1024*1024*1024)" options DFLDSIZ="(1024*1024*1024)" # System V options needed. options SYSVSHM #SYSV-style shared memory options SHMMAXPGS=262144 #max amount of shared mem. pages #options SHMMAXPGS=393216 #use this for the 46C inst.parameters options SHMMNI=256 #max number of shared memory ident if. options SHMSEG=100 #max shared mem.segs per process options SYSVMSG #SYSV-style message queues options MSGSEG=32767 #max num. of mes.segments in system options MSGSSZ=32 #size of msg-seg. MUST be power of 2 options MSGMNB=65535 #max char. per message queue options MSGTQL=2046 #max amount of msgs in system options SYSVSEM #SYSV-style semaphores options SEMMNU=256 #number of semaphore UNDO structures options SEMMNS=1024 #number of semaphores in system options SEMMNI=520 #number of semaphore identifiers options SEMUME=100 #number of UNDO keys
I valori minimi sono specificati nella documentazione fornita con SAP®. Dal momento che non v'è alcuna descrizione per Linux, vedi nella sezione HP-UX (32-bit) per ulteriori informazioni. Siccome il sistema per l'installazione di 4.6C SR2 ha più memoria principale, il segmento condiviso può essere più grande sia per SAP® che per Oracle®, quindi scegli un numero maggiore di pagine di memoria condivisa.
Con l'installazione di default di FreeBSD su i386™,
lascia MAXDSIZ
e DFLDSIZ
ad un
massimo di 1 GB. In caso contrario potrebbero accadere strani
errori, come ORA-27102: out of memory e
Linux Error: 12: Cannot allocate
memory.
Ci sono molti CD-ROM da montare e smontare durante l'installazione. Ad avere abbastanza drive CD-ROM, puoi montarli tutti. Abbiamo deciso di copiare i contenuti dei CD-ROM nelle directory corrispondenti:
/oracle/SID
/sapreorg/cd-name
dove cd-name
era uno tra
KERNEL
,
RDBMS
, EXPORT1
,
EXPORT2
, EXPORT3
,
EXPORT4
, EXPORT5
e
EXPORT6
per l'installazione di 4.6B/IDES,
e KERNEL
, RDBMS
,
DISK1
, DISK2
,
DISK3
, DISK4
e
LANG
per l'installazione di 4.6C SR2. Tutti i
nomi dei file sui CD montati dovrebbero essere in lettere maiuscole.
In caso contrario usa l'opzione -g
per montare,
cioè usa questi comandi:
#
mount_cd9660 -g /dev/cd0a /mnt
#
cp -R /mnt/* /oracle/SID/sapreorg/cd-name
#
umount /mnt
Per prima cosa devi creare una directory install
:
#
cd /oracle/SID/sapreorg
#
mkdir install
#
cd install
Quindi viene lanciato lo script di installazione, che copia
quasi tutti i file rilevanti dentro alla directory install
:
#
/oracle/SID/sapreorg/KERNEL/UNIX/INSTTOOL.SH
L'installazione (4.6B) è data con un sistema di
dimostrazione SAP® R/3® completamente personalizzato, per questo ci
sono sei CD EXPORT invece che tre. A questo punto il modello
CENTRDB.R3S
serve per l'installazione di una
istanza centrale standard (R/3® e
database), non l'instanza centrale IDES, quindi bisogna copiare il
corrispondente CENTRDB.R3S
dalla directory
EXPORT1
, altrimenti
R3SETUP
chiederà solo tre CD EXPORT.
La nuova distribuzione di
SAP® 4.6C SR2 viene venduta con quattro
CD EXPORT. Il file che controlla i passi dell'installazione è
CENTRAL.R3S
. Contrariamente alle versioni
precedenti non ci sono modelli di installazione per una istanza
centrale con o senza database. SAP® usa
un modello diverso per l'installazione del database. Per riavviare
l'installazione in un secondo momento, è comunque sufficiente
riavviare con il file originale.
Durante e dopo l'installazione, SAP®
richiede hostname
per restituire solamente
il nome del computer, non il nome completo del dominio. Quindi
imposta l'hostname in questo modo, oppure imposta un alias con
alias hostname='hostname -s'
per entrambi
ora
e
sid
(e per
sid
admroot
almeno per i punti eseguiti come
root
). È anche possibile modificare i file
.profile
e .login
installati
di entrambi gli utenti creati durante l'installazione di
SAP®.
Assicurati che LD_LIBRARY_PATH
sia impostato
correttamente:
#
export LD_LIBRARY_PATH=/oracle/IDS/lib:/sapmnt/IDS/exe:/oracle/805_32/lib
Avvia R3SETUP
come root
dalla directory di installazione:
#
cd /oracle/IDS/sapreorg/install
#
./R3SETUP -f CENTRDB.R3S
Lo script, quindi, fa alcune domande (i default sono tra parentesi, seguite dal vero input):
Domanda | Default | Input |
---|---|---|
Enter SAP System ID | [C11] | IDSEnter |
Enter SAP Instance Number | [00] | Enter |
Enter SAPMOUNT Directory | [/sapmnt] | Enter |
Enter name of SAP central host | [troubadix.domain.de] | Enter |
Enter name of SAP db host | [troubadix] | Enter |
Select character set | [1] (WE8DEC) | Enter |
Enter Oracle server version (1) Oracle 8.0.5, (2) Oracle 8.0.6, (3) Oracle 8.1.5, (4) Oracle 8.1.6 | 1Enter | |
Extract Oracle Client archive | [1] (Yes, extract) | Enter |
Enter path to KERNEL CD | [/sapcd] | /oracle/IDS/sapreorg/KERNEL |
Enter path to RDBMS CD | [/sapcd] | /oracle/IDS/sapreorg/RDBMS |
Enter path to EXPORT1 CD | [/sapcd] | /oracle/IDS/sapreorg/EXPORT1 |
Directory to copy EXPORT1 CD | [/oracle/IDS/sapreorg/CD4_DIR] | Enter |
Enter path to EXPORT2 CD | [/sapcd] | /oracle/IDS/sapreorg/EXPORT2 |
Directory to copy EXPORT2 CD | [/oracle/IDS/sapreorg/CD5_DIR] | Enter |
Enter path to EXPORT3 CD | [/sapcd] | /oracle/IDS/sapreorg/EXPORT3 |
Directory to copy EXPORT3 CD | [/oracle/IDS/sapreorg/CD6_DIR] | Enter |
Enter path to EXPORT4 CD | [/sapcd] | /oracle/IDS/sapreorg/EXPORT4 |
Directory to copy EXPORT4 CD | [/oracle/IDS/sapreorg/CD7_DIR] | Enter |
Enter path to EXPORT5 CD | [/sapcd] | /oracle/IDS/sapreorg/EXPORT5 |
Directory to copy EXPORT5 CD | [/oracle/IDS/sapreorg/CD8_DIR] | Enter |
Enter path to EXPORT6 CD | [/sapcd] | /oracle/IDS/sapreorg/EXPORT6 |
Directory to copy EXPORT6 CD | [/oracle/IDS/sapreorg/CD9_DIR] | Enter |
Enter amount of RAM for SAP + DB | 850Enter (in Megabytes) | |
Service Entry Message Server | [3600] | Enter |
Enter Group-ID of sapsys | [101] | Enter |
Enter Group-ID of oper | [102] | Enter |
Enter Group-ID of dba | [100] | Enter |
Enter User-ID of
sid adm | [1000] | Enter |
Enter User-ID of
orasid | [1002] | Enter |
Number of parallel procs | [2] | Enter |
Se non hai copiato i CD in posizioni diverse, l'installer di
SAP® non può tyrovare i CD
necessari (identificati dal file LABEL.ASC
sul CD) e quindi ti chiederà di inserire e montare il CD
e di confermare o di inserire il path al mount.
CENTRDB.R3S
potrebbe non essere scevro di
errori. Nel nostro caso, ha richiesto il CD EXPORT4 un'altra volta
ma indicando la chiave corretta (6_LOCATION, quindi 7_LOCATION,
ecc.), così bisogna continuare ad inserire i valori
corretti.
A parte alcuni problemi sopra menzionati, ogni cosa dovrebbe andare bene fino al punto dove bisogna installare il database Oracle®.
Assicurati che LD_LIBRARY_PATH
sia impostato
correttamente. Ha un valore diverso dall'installazione di 4.6B con
Oracle® 8.0.5:
#
export LD_LIBRARY_PATH=/sapmnt/PRD/exe:/oracle/PRD/817_32/lib
Avvia R3SETUP
come root
dalla directory di installazione:
#
cd /oracle/PRD/sapreorg/install
#
./R3SETUP -f CENTRAL.R3S
Lo script, quindi, fa alcune domande (i default sono tra parentesi, seguite dal vero input):
Domanda | Default | Input |
---|---|---|
Enter SAP System ID | [C11] | PRDEnter |
Enter SAP Instance Number | [00] | Enter |
Enter SAPMOUNT Directory | [/sapmnt] | Enter |
Enter name of SAP central host | [majestix] | Enter |
Enter Database System ID | [PRD] | PRDEnter |
Enter name of SAP db host | [majestix] | Enter |
Select character set | [1] (WE8DEC) | Enter |
Enter Oracle server version (2) Oracle 8.1.7 | 2Enter | |
Extract Oracle Client archive | [1] (Yes, extract) | Enter |
Enter path to KERNEL CD | [/sapcd] | /oracle/PRD/sapreorg/KERNEL |
Enter amount of RAM for SAP + DB | 2044 | 1800Enter (in Megabytes) |
Service Entry Message Server | [3600] | Enter |
Enter Group-ID of sapsys | [100] | Enter |
Enter Group-ID of oper | [101] | Enter |
Enter Group-ID of dba | [102] | Enter |
Enter User-ID of oraprd | [1002] | Enter |
Enter User-ID of prdadm | [1000] | Enter |
LDAP support | 3Enter (no support) | |
Installation step completed | [1] (continue) | Enter |
Choose installation service | [1] (DB inst,file) | Enter |
Al momento la creazione degli utenti genera un errore durante
l'installazione nelle fasi OSUSERDBSID_IND_ORA (nel creare l'utente
ora
) e
OSUSERSIDADM_IND_ORA (nel creare l'utente
sid
).sid
adm
A parte qualche problema descritto sopra, tutto dovrebbe andare liscio fino al punto dove bisogna installare il database Oracle®.
Per favore, leggi le corrispondenti note di SAP® e i
Readme
di Oracle® riguardanti
Linux e Oracle® DB per possibili problemi.
Molti, se non tutti, i problemi nascono da librerie
incompatibili.
Per maggiori informazioni riguardo all'installazione di Oracle®, riferirsi al capitolo Installare Oracle®.
Se bisogna usare Oracle® 8.0.5, sono richeste alcune librerie in più per un ricollegamento funzionante, perché Oracle® 8.0.5 è stata collegata con una vecchia glibc (RedHat 6.0), anche se RedHat 6.1 già usa una nuova glibc. Per questo devi installare i seguenti pacchetti per essere sicuro che il collegamento funzioni:
compat-libs-5.2-2.i386.rpm
compat-glibc-5.2-2.0.7.2.i386.rpm
compat-egcs-5.2-1.0.3a.1.i386.rpm
compat-egcs-c++-5.2-1.0.3a.1.i386.rpm
compat-binutils-5.2-2.9.1.0.23.1.i386.rpm
Per maggiori informazioni, leggi le corrispondenti note di SAP®
o i Readme
di Oracle®. Se non hai questa
opzione (al momento dell'installazione non abbiamo avuto abbastanza
tempo per controllare), si possono usare i binari originali, oppure
usare i binari ricollegati da un sistema RedHat originale.
Per compilare l'intelligent agent, bisogna installare il
pacchetto Tcl di RedHat. Se non puoi recuperare
tcl-8.0.3-20.i386.rpm
, dovrebbe funzionare
uno più nuovo come
tcl-8.0.5-30.i386.rpm
da RedHat 6.1.
A parte il ricollegamento, l'installazione è diretta:
#
su - oraids
#
export TERM=xterm
#
export ORACLE_TERM=xterm
#
export ORACLE_HOME=/oracle/IDS
#
cd $ORACLE_HOME/orainst_sap
#
./orainst
Conferma tutti i comandi con Enter fino a che
il software non è installato, a parte il
Oracle® On-Line Text Viewer, che non è
disponibile per Linux. Oracle®, quindi,
si ricolleghi con i386-glibc20-linux-gcc
invece dei disponibili gcc
,
egcs
o i386-redhat-linux-gcc
.
A causa di limitazioni di tempo, abbiamo deciso di usare i binari da una distribuzione di Oracle® 8.0.5 PreProduction, dopo il primo tentativo, fallito, di far funzionare la versione dal CD del RDBMS, e trovare e accedere agli RPM corretti era un incubo in quel momento.
Questa installazione è piuttosto semplice. Monta il CD e avvia l'installer. Ti chiederà l'ubicazione della directory home di Oracle® e vi copierà i file. Noi, comunque, Non abbiamo cancellato ciò che è rimasto dei precedenti tentativi di installazione del RDBMS.
Subito dopo, il database Oracle® può essere lanciato senza problemi.
Prendi il tarball oracle81732.tgz
che
hai prodotto dalla directory di installazione su un sistema Linux e
estrailo in
/oracle/SID/817_32/
.
Prima controlla le impostazioni d'ambiente degli utenti
idsamd
(sid
adm) e
oraids
(orasid
).
Ora dovrebbero avere i file .profile
,
.login
e .cshrc
che usano tutti hostname
. Nel caso l'hostname
del sistema sia il nome completamente qualificato, devi cambiare
hostname
in hostname
-s
dentro a tutti i file.
Dopo di ciò, R3SETUP
può
essere riavviato o continuato (a seconda che se ne sia usciti o
no). R3SETUP
, quindi, crea le tabelle e carica
i dati nel database con R3load
(per 46B IDES,
da EXPORT1 a EXPORT6, per 46C da DISK1 a DISK4).
Quando il caricamento del database è finito (potrebbe richiedere qualche ora), vengono richieste alcune password. Per installazioni di prova, si possono usare le ben note password di default (usane di diverse se la sicurezza è un problema!):
Domanda | Input |
---|---|
Enter Password for sapr3 | sapEnter |
Confirum Password for sapr3 | sapEnter |
Enter Password for sys | change_on_installEnter |
Confirm Password for sys | change_on_installEnter |
Enter Password for system | managerEnter |
Confirm Password for system | managerEnter |
A questo punto abbiamo avuto qualche problema con
dipgntab
durante l'installazione di 4.6B.
Avvia il listener di Oracle® come
utente ora
come
segue:sid
%
umask 0; lsnrctl start
Altrimenti potresti incorrere nell'errore ORA-12546 poiché i socket non hanno i permessi giusti. Vedi la nota di SAP® 072984.
Se pensi di importare le lingue non-Latin-1 nel sistema SAP®, devi aggiornare le tabelle Multi National Language Support. Questo è descritto nelle note di SAP® OSS 15023 e 45619. Altrimenti puoi saltare questa domanda durante l'installazione di SAP®.
Se non hai bisogno del MNLS, è comunque necessario controllare la tabella TCPDB e inizializzarla se ancora non è stato fatto. Per maggiori informazioni, vedi le note di SAP® 0015023 e 0045619.
Devi richiedere la tua chiave di licenza per
SAP® R/3®. È necessaria,
dal momento che la licenza temporanea che è stata usata durante
l'installazione era valida solo per quattro settimane. Prima di tutto
recupera la chiave hardware. Autenticati come utente
idsadm
e lancia
saplicense
:
#
/sapmnt/IDS/exe/saplicense -get
Lanciando saplicense
senza paramentri, viene
restituita una lista di opzioni. Quando si riceve la chiave di
licenza, può essere installata usando:
#
/sapmnt/IDS/exe/saplicense -install
Ti viene richiesto di inserire i seguenti valori:
SAP SYSTEM ID =SID, 3 chars
CUSTOMER KEY =hardware key, 11 chars
INSTALLATION NO =installation, 10 digits
EXPIRATION DATE =yyyymmdd, usually "99991231"
LICENSE KEY =license key, 24 chars
Crea un utente dentro il client 000 (richiesto per qualche
azione da eseguire dentro al client 000, ma con un utente diverso
dagli utenti sap*
e
ddic
). Come nome utente, noi solitamente
scegliamo wartung
(o
servizio
in italiano). I profili richiesti
sono sap_new
e sap_all
.
Per maggiore sicurezza, le password degli utenti di default dentro
a tutti i client dovrebbero essere cambiate (compresi gli utenti
sap*
e ddic
).
Dentro al client 000, per gli utenti diversi da
ddic
e sap*
,
fai almeno questo:
Azione | Transazione |
---|---|
Configura il Sistema di Trasporto, p.e. come Stand-Alone Transport Domain Entity | STMS |
Crea / Modifica il Profilo per il Sistema | RZ10 |
Controlla le Istanze e i Modi di Operare | RZ04 |
Questi e tutti gli altri punti dopo l'installazione sono estesamente descritti nelle guide di installazione di SAP®.
Il file /oracle/IDS/dbs/initIDS.sap
contiene il profilo di backup di SAP®.
Qui la dimensione del nastro da usare, il tipo di compressione e
tutto il resto sono da definire. Per farlo funzionare con
sapdba
/ brbackup
, abbiamo
cambiato i seguenti valori:
compress = hardware archive_function = copy_delete_save cpio_flags = "-ov --format=newc --block-size=128 --quiet" cpio_in_flags = "-iuv --block-size=128 --quiet" tape_size = 38000M tape_address = /dev/nsa0 tape_address_rew = /dev/sa0
Spiegazioni:
compress
: Il nastro che usiamo
è un HP DLT1 che ha compressione hardware .
archive_function
: Questa definisce il
comportamento normale per salvare i log dell'archivio di Oracle®:
i nuovi file di log sono salvati sul nastro, quelli già
salvati sono salvati ancora e poi cancellati. Questo previene molti
problemi se devi recuperare il database e uno dei nastri d'archivio
si è rovinato.
cpio_flags
: Di default si usa
-B
che imposta la dimensione dei blocchi a
5120 Bytes. Per i nastri DLT, HP raccomanda una dimensione dei
blocchi di almeno 32 K, per cui abbiamo usato
--block-size=128
per 64 K.
--format=newc
è necessaria perché
abbiamo un numero di inode maggiore di 65535. L'ultima opzione
--quiet
è necessaria perché altrimenti
brbackup
si lamenta non appena
cpio
restituisce il numero di blocchi
salvato.
cpio_in_flags
: Etichetta necessaria
per caricare i dati dal nastro. Il formato è riconosciuto
automaticamente.
tape_size
: Solitamente questo indica
la capacità di archiviazione del nastro. Per ragioni di
sicurezza (usiamo la compressione hardware), il valore è
leggermente più bassp del valore reale.
tape_address
: Il dispositivo non
riavvolgibile da usare con cpio
.
tape_address_rew
: Il dispositivo
riavvolgibile da usare con cpio
.
I seguenti parametri di SAP® dovrebbero essere rivisti dopo l'installazione (esempi per IDES 46B, con 1 GB di memoria):
Nome | Valore |
---|---|
ztta/roll_extension | 250000000 |
abap/heap_area_dia | 300000000 |
abap/heap_area_nondia | 400000000 |
em/initial_size_MB | 256 |
em/blocksize_kB | 1024 |
ipc/shm_psize_40 | 70000000 |
Nota SAP® 0013026:
Nome | Valore |
---|---|
ztta/dynpro_area | 2500000 |
Nota SAP® 0157246:
Nome | Valore |
---|---|
rdisp/ROLL_MAXFS | 16000 |
rdisp/PG_MAXFS | 30000 |
Con i parametri descritti, su un sistema con 1 gigabyte di memoria, si troverà un consumo di memoria simile a:
Mem: 547M Active, 305M Inact, 109M Wired, 40M Cache, 112M Buf, 3492K Free
R3SETUP
si ferma se incorre in un errore.
Se hai guardato al file di log corrispondente e corretto l'errore,
devi riavviare R3SETUP
, solitamente
selezionando REPEAT come opzione per l'ultimo passo
per cui R3SETUP
si è lamentato.
Per riavviare R3SETUP
, avvialo con il
corrispondente file R3S
:
#
./R3SETUP -f CENTRDB.R3S
per 4.6B, oppure con
#
./R3SETUP -f CENTRAL.R3S
per 4.6C, non importa che errore sia accaduto con
CENTRAL.R3S
o
DATABASE.R3S
.
In alcuni punti, R3SETUP
assume che sia
il database che i processi di SAP®
stiano girando (come fossero passi già completati).
Se dovessero accadere errori e, per esempio, il database non fosse
avviato, dovresti avviare sia il database che
SAP® a mano, dopo aver corretto gli
errori e prima di avviare ancora R3SETUP
.
Non dimenticarti di avviare ancora il listener di
Oracle® (come
ora
con
sid
umask 0; lsnrctl start
) se è stato fermato
(per esempio a causa di un reboot necessario del sistema).
Se R3SETUP
si lamentasse a questo punto,
modifica il file modello R3SETUP
usato prima
(CENTRDB.R3S
(4.6B) o anche
CENTRAL.R3S
o DATABASE.R3S
(4.6C)). Individua [OSUSERSIDADM_IND_ORA]
o cerca
solo la definizione STATUS=ERROR
e modificala con i
seguenti valori:
HOME=/home/sid
adm (era vuota)
STATUS=OK (era uguale a ERROR)
Quindi puoi riavviare ancora R3SETUP
.
R3SETUP
potrebbe anche lamentarsi a questo
punto. L'errore, qui, è simile a quello nella fase
OSUSERSIDADM_IND_ORA. Modifica il file modello
R3SETUP
usato allora
(CENTRDB.R3S
(4.6B) oppure CENTRAL.R3S
o
DATABASE.R3S
(4.6C)). Individua
[OSUSERDBSID_IND_ORA]
o cerca solo la definizione
STATUS=ERROR
e modifica questi valori in quella
sezione:
STATUS=OK
Riavvia, quindi, R3SETUP
.
Non hai deselezionato Oracle® On-Line Text Viewer prima di cominciare l'installazione. Questo è contrassegnato per l'installazine anche se l'opzione non è disponibile per Linux. Deseleziona questo prodotto nel menù di installazione di Oracle® e riavvia l'installazione.
Se si incorre in questo errore, allora manca la corretta
internazionalizzazione. La nota di SAP® 0171356 elenca gli RPM
necessari da installare (p.e. saplocales-1.0-3
,
saposcheck-1.0-1
per RedHat 6.1). Nel caso
tu abbia ignorato tutti i relativi errori ed impostato lo
STATUS
corrispondente da ERROR
a OK
(in CENTRDB.R3S
)
ogni volta che R3SETUP
si è lamentato e
riavviato R3SETUP
, il sistema
SAP® non sarà configurato
correttamente e non sarai in grado di connetterti al sistema tramite
una SAPgui, anche se il sistema può
essere avviato. Provando a connetterci con la vecchia
SAPgui abbiamo avuto questi
messaggi:
Sat May 5 14:23:14 2001 *** ERROR => no valid userarea given [trgmsgo. 0401] Sat May 5 14:23:22 2001 *** ERROR => ERROR NR 24 occured [trgmsgi. 0410] *** ERROR => Error when generating text environment. [trgmsgi. 0435] *** ERROR => function failed [trgmsgi. 0447] *** ERROR => no socket operation allowed [trxio.c 3363] Speicherzugriffsfehler
Questo comportamento è imputabile a
SAP® R/3® che non è in grado di
assegnare correttamente una internazionalizzazione e che non è ben
configurato (definizioni mancanti in alcune tabelle del database).
Per essere in grado di connettersi a SAP®,
aggiungi queste definizioni nel file DEFAULT.PFL
(vedi nota 0043288):
abap/set_etct_env_at_new_mode = 0 install/collate/active = 0 rscp/TCP0B = TCP0B
Riavvia il sistema SAP®. Ora puoi
connetterti al sistema, anche se le impostazioni della lingua
specifiche per il paese potrebbero non funzionare come desiderato.
Dopo aver corretto le impostazioni del paese (e aver fornito le
internazionalizzazioni esatte), queste definizioni possono essere
riomsse da DEFAULT.PFL
e il sistema
SAP® può essere riavviato.
Questo errore è accaduto solo con Oracle® 8.1.7 su FreeBSD. La ragione era che il database Oracle® non poteva inizializzarsi correttamente e andava in crash, lasciando i semafori e la memoria condivisa sul sistema. Il tentativo successivo di lanciare il database, ritornava ORA-00001.
Trovali con ipcs -a
e rimuovili con
ipcrm
.
Questo errore è accaduto con Oracle®
8.1.7. Viene riportato se il database è avviato
con il solito script startsap
(per esempio
startsap_majestix_00
) come utente
prdadm
.
Un modo per aggirarlo è lanciare il database come utente
oraprd
, con svrmgrl
:
%
svrmgrl
SVRMGR>connect internal;
SVRMGR>startup
; SVRMGR>exit
Avvia il listener di Oracle®
come utente oraids
con i seguenti
comandi:
#
umask 0; lsnrctl start
Altrimenti potresti ottenere ORA-12546 poiché i socket non hanno i permessi corretti. Vedi la nota di SAP® 0072984.
Questo errore è accaduto mentre tentavamo di usare i valori
per MAXDSIZ
e DFLDSIZ
maggiori di
1 GB (1024x1024x1024). In più ci siamo ritrovati
Linux Error 12: Cannot allocate memory.
In generale, vedi la nota di SAP® 0130581 (il punto
R3SETUP
termina DIPGNTAB
). Per
qualche ragione, durante l'installazione specifica per IDES, il
processo di installazione non usava il giusto nome «IDS»
del sistema SAP®, ma piuttosto la stringa vuota
""
. Questo porta a qualche piccolo problema con
l'accesso alle directory, dal momento che i path sono generati
dinamicamente usando SID
(in questo caso IDS). Quindi, invece di accedere a:
/usr/sap/IDS/SYS/... /usr/sap/IDS/DVMGS00
venivano usati questi path:
/usr/sap//SYS/... /usr/sap/D00
Per continuare con l'installazione, abbiamo creato un collegamento e una direcotry addizionale:
#
pwd
/compat/linux/usr/sap#
ls -l
total 4 drwxr-xr-x 3 idsadm sapsys 512 May 5 11:20 D00 drwxr-x--x 5 idsadm sapsys 512 May 5 11:35 IDS lrwxr-xr-x 1 root sapsys 7 May 5 11:35 SYS -> IDS/SYS drwxrwxr-x 2 idsadm sapsys 512 May 5 13:00 tmp drwxrwxr-x 11 idsadm sapsys 512 May 4 14:20 trans
Abbiamo trovato note di SAP® che descrivono questo comportamento (0029227 e 0008401). Non siamo incorsi in alcuno di questi problemi installando SAP® 4.6C.
Durante l'installazione di SAP® 4.6C, questo errore era la conseguenza di un altro errore avvenuto in precedenza. In questo caso, controlla nei file di log e correggi il vero problema.
Se dopo aver guardato nei log questo errore è
effettivamente quello corretto (controlla le note di SAP®), puoi
impostare lo STATUS
dei punti sbagliati da
ERROR
a OK
(file
CENTRDB.R3S
) e riavviare
R3SETUP
.
Dopo l'installazione, devi eseguire il rapporto
RSWBOINS
dalla transazione SE38. Per maggiori
informazioni sulle fasi RFCRSWBOINI
e
RFCRADDBDIF
, vedi la nota di SAP®
0162266.
Qui si applicano le stesse restrizioni: assicurati di controllare nei file di log che questo errore non sia causato da qualche problema precedente.
Se puoi confermare ciò che dice la nota 0162266 di SAP®,
imposta lo STATUS
del punto errato da
ERROR
a OK
(file
CENTRDB.R3S
) e riavvia
R3SETUP
. Dopo l'installazione, devi eseguire
il rapporto RADDBDIF
dalla transazione
SE38.
Questo errore è avvenuto all'avvio dei processi
SAP® disp+work. Se
si sta avviando SAP® con lo script
startsap
, i sottoprocessi avviati si staccano e
fanno il lavoro sporco di avviare tutti gli altri processi
SAP®. Come risultato, lo script stesso
non noterà se qualcosa sia andato storto.
Per controllare se i processi SAP®
non sono partiti correttamente, dai un'occhiata al loro stato
con ps ax | grep SID
,
che ti darà una lista di tutti i processi
Oracle® e
SAP®.
Se ti sembra che qualche processo manchi o se non puoi connetterti al
sistema SAP®, guarda nei log
corrispondenti che possono essere trovati in
/usr/sap/SID/DVEBMGSnr/work/
.
I file in cui guardare sono dev_ms
e
dev_disp
.
Il segnale 31 avviene qui se la quantità di memoria condivisa utilizzata da Oracle® e SAP® supera quella definita nel file di configurazione del kernel e può essere risolto usando un valore maggiore:
# larger value for 46C production systems: options SHMMAXPGS=393216 # smaller value sufficient for 46B: #options SHMMAXPGS=262144
Ci sono alcuni problemi con il programma
saposcol
(versione 4.6D).
Il sistema SAP® usa
saposcol
per raccogliere dati a proposito delle
prestazioni del sistema. Questo programma non è necessario per
usare il sistema SAP®, quindi può
essere considerato un problema minore. La versione più
vecchia (4.6B) funziona, ma non raccoglie tutti i dati (molte
chiamate ritorneranno 0, per esempio l'utilizzo della CPU).
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.