Non importa con quanta cura pianifichi tutto, a volte un sistema non funziona come ti aspetti. Se ti trovi ad avere bisogno di maggiore spazio di swap, è abbastanza semplice aggiungerlo. Ci sono tre modi per aumentare lo spazio di swap: aggiungere un nuovo disco rigido, abilitare lo swap su NFS, e creare un file di swap su una partizione esistente.
Per informazioni su come criptare lo spazio di swap, quali opzioni esistono e perchè dovrebbe essere fatto, vedere la sezione swap-encrypting del Manuale.
Il modo migliore per aggiungere dello swap, ovviamente, è usare questa come scusa per aggiungere un altro disco rigido. Puoi sempre aggiungere un nuovo disco, dopo tutto. Se puoi fare così, vai a rileggere la discussione sullo spazio di swap nella Sezione 11.2, «Configurazione Iniziale» del Manuale per alcuni suggerimenti su come organizzare al meglio lo spazio di swap.
Lo swap su NFS è consigliato solo se non hai un disco locale su cui realizzare lo swap. Lo swap via NFS è limitato dalla larghezza di banda disponibile sulla rete e aggiunge ulteriore lavoro per il server NFS.
Puoi creare un file delle dimensioni specifiche per usarlo come file
di swap. In questo nostro esempio useremo un file di 64MB chiamato
/usr/swap0
. Puoi usare qualsiasi nome vuoi,
ovviamente.
Accertati che il tuo file di configurazione
del kernel includa il memory disk driver (md(4)).
È di default nel kernel GENERIC
.
device md # Memory "disks"
Crea un file di swap
(/usr/swap0
):
#
dd if=/dev/zero of=/usr/swap0 bs=1024k count=64
Imposta i permessi appropriati su
(/usr/swap0
):
#
chmod 0600 /usr/swap0
Riavvia la macchina o per abilitare il file di swap immediatamente scrivi:
#
mdconfig -a -t vnode -f /usr/swap0 -u 0 && swapon /dev/md0
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.