Se non hai creato un utente durante l'installazione e quindi
sei entrato nel sistema come root
, dovresti
probabilmente crearne uno ora tramite
#
adduser
La prima volta che aggiungi un utente, il sistema dovrebbe chiederti
di inserire delle impostazioni di default da applicare. Potresti volere
come shell csh(1) invece di sh(1), se ti viene consigliato
sh
come default. Altrimenti premi solo invio
per accettare i valori proposti. Questi dati vengono salvati in
/etc/adduser.conf
, un file modificabile
successivamente a mano.
Supponiamo che tu voglia creare l'utente jack
di
nome reale Jack Benimble. Assegna a
jack
una password per ragioni di sicurezza (anche i
bambini che gironzolano per casa potrebbero mettere le mani sulla
tastiera). Quando ti viene chiesto se vuoi invitare
jack
in un altro gruppo, digita
wheel
Login group is ``jack''. Invite jack into other groups: wheel
Questo ti permetterà di entrare come l'utente
jack
e usare il comando su(1)
per diventare root
. A quel punto non sarai
più preso in giro per essere entrato direttamente come
root
.
Puoi uscire da adduser
in qualsiasi momento
premendo Ctrl+C,
e alla fine avrai l'opportunità di approvare il nuovo utente oppure
premere n per non farlo. Potresti voler creare un
secondo utente cosicché quando andrai a modificare i file
di jack
avrai un'ancora di salvezza in caso qualcosa
vada male.
Una volta fatto questo, usa exit
per tornare al
prompt di login ed entrare come jack
.
In generale è meglio cercare di lavorare da utente normale
in modo da non avere il potere-e il rischio-di
root
.
Se hai già creato un utente e vuoi che quell'utente sia in
grado di usare su
per diventare
root
, puoi entrare come root
e
modificare il file /etc/group
, aggiungendo
jack
alla prima linea (il gruppo
wheel
). Ma prima devi fare pratica con
vi(1), l'editor di testo-oppure usa il più semplice
ee(1), installato sulle recenti versioni di FreeBSD.
Per cancellare un utente, usa il comando
rmuser
.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.