Questa è una caratteristica di FreeBSD 5.0 e successive che non esiste nelle versioni precedenti.
Durante l'avvio iniziale del sistema, il boot loader(8) leggerà il file device.hints(5). Questo file contiene informazioni di avvio per il kernel dette variabili, e talvolta indicate come «device hints», suggerimenti per i dispositivi. Questi «device hints» vengono usati dai driver per la configurazione delle varie periferiche.
I device hints possono essere specificati anche nel prompt del terzo
stadio del boot loader.
Le variabili possono essere aggiunte usando il comando
set
, rimosse con unset
, e
visualizzate con show
. Inoltre, in questo modo,
le variabili impostate nel file /boot/device.hints
possono essere scavalcate. I device hint inseriti in questo modo non sono
permanenti e verranno dimenticati al riavvio seguente.
Una volta che il sistema è stato avviato, può essere usato il comando kenv(1) per mostrare tutte le variabili.
La sintassi per il file /boot/device.hints
è una variabile per riga, usando il solito cancelletto
«#» per indicare i commenti. Le linee sono costruite come
segue:
hint.driver.unit.keyword="valore"
La sintassi nel terzo stadio del boot loader è:
set hint.driver.unit.keyword=valore
driver
è il nome del driver per il
dispositivo, unit
è il numero di unità
per quel driver, e keyword
è la parola chiave
per quell'hint. La parola chiave può essere:
at
: specifica il bus sul quale è
collegato il dispositivo.
port
: specifica l'indirizzo iniziale di
I/O che deve essere usato.
irq
: specifica il numero di interrupt request
che deve essere usato.
drq
: specifica il numero del canale DMA.
maddr
: specifica l'indirizzo di memoria fisico
occupato dal dispositivo.
flags
: imposta vari bit di flag per il
dispositivo.
disabled
: se impostato a «1» il
dispositivo è disabilitato.
I driver possono accettare (o richiedere) più hints di quelli elencati qui, si raccomanda quindi di verificare la loro pagina di manuale. Per maggiori informazioni, consulta le pagine man device.hints(5), kenv(1), loader.conf(5), e loader(8).
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.