Per cambiare la propria shell si usano generalmente i comandi
chsh(1) o passwd -e
. Il flag di opzione, qui
-e
, può cambiare da sistema a sistema
(-s
su sistemi basati su BSD), quindi verificare le
proprie pagine man sul proprio sistema per un
uso corretto. Alcune volte questa caratteristica è disabilitata.
Se non si riesce a cambiare la propria shell contattare il proprio
amministratore di sistema (System Administrator).
La nuova shell deve essere un path name assoluto di una valida shell sul sistema. Le shell disponibili variano da sistema a sistema. Inoltre il path name assoluto della shell può cambiare. Normalmente, per la shell Bourne e la shell C sono standard e sono:
/bin/sh
/bin/csh
Alcuni sistemi hanno anche la shell Korn standard normalmente in:
/bin/ksh
Altre shell, che sono poco popolari e non distribuite normalmente
dal venditore di OS, sono bash(1) e tcsh(1). Queste potrebbero
essere situate in /bin
o in una directory locale,
esempio /usr/local/bin
o
/opt/local/bin
. Se si sceglie una shell non standard
del OS, ci si deve assicurare che quella shell e tutte le shell di login
disponibili sul sistema siano elencate nel file
/etc/shells
. Se questo file esiste e la propria
shell non è elencata in esso, il demone per il trasferimento di
file, ftpd(8), ti impedirà una connessione ftp su questa
macchina. Se tale file non esiste, solamente account con shell
«standard» possono connettersi via ftp(1).
Si può sempre provare una shell prima di settarla come la propria shell di default. Per fare questo si deve digitare il nome della shell che si desidera utilizzare, come qualsiasi altro comando.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.