Se hai un indirizzo IP statico, non hai bisogno di adattare nulla alla configurazione di default. Imposta come nome host il nome Internet che ti è stato assegnato e sendmail farà il resto.
Se hai un indirizzo IP assegnato in modo dinamico e usi una
connessione PPP dialup per Internet, allora probabilmente avrai una
casella di posta sul server di posta del tuo ISP. Assumiamo che il
dominio del tuo ISP sia example.net
,
che il tuo nome utente sia user
, che hai chiamato
la tua macchina bsd.home
, e che il tuo ISP
ti ha detto che puoi usare relay.example.net
come relay per la posta.
Per ricevere la posta dalla tua casella, devi installare un agente
di ricupero. L'utility fetchmail è
una buona scelta poichè supporta diversi tipi di protocolli.
Questo programma è disponibile come package o dalla collezione dei
port (mail/fetchmail).
Di solito, il tuo ISP fornirà
POP. Se stai usando PPP a livello
utente, puoi prelevare automaticamente la tua posta quando viene stabilita
una connessione a Internet mettendo la seguente riga in
/etc/ppp/ppp.linkup
:
MYADDR: !bg su user -c fetchmail
Se stai usando sendmail (come mostrato
sotto) per consegnare posta ad account non locali, probabilmente vorrai
che sendmail processi la tua coda di posta
non appena viene stabilita una connessione ad Internet. Per far questo,
metti il seguente comando dopo il comando fetchmail
in
/etc/ppp/ppp.linkup
.
!bg su user -c "sendmail -q"
Assumiamo che tu abbia un account per user
su
bsd.home
. Nella directory home di
user
su bsd.home
, crea
il file .fetchmailrc
così composto:
poll example.net protocol pop3 fetchall pass MySecret
Questo file non dovrebbe essere leggibile da nessuno ad eccezione di
user
poichè contiene la password
MySecret
.
Per spedire la posta con il corretto header from:
,
devi indicare a sendmail di usare
<user@example.net>
piuttosto che
<user@bsd.home>
. Inoltre vorrai indicare a
sendmail di spedire tutta la posta tramite
relay.example.net
, permettendo una veloce
trasmissione della posta.
Il seguente file .mc
dovrebbe essere
sufficiente:
VERSIONID(`bsd.home.mc version 1.0') OSTYPE(bsd4.4)dnl FEATURE(nouucp)dnl MAILER(local)dnl MAILER(smtp)dnl Cwlocalhost Cwbsd.home MASQUERADE_AS(`example.net')dnl FEATURE(allmasquerade)dnl FEATURE(masquerade_envelope)dnl FEATURE(nocanonify)dnl FEATURE(nodns)dnl define(`SMART_HOST', `relay.example.net') Dmbsd.home define(`confDOMAIN_NAME',`bsd.home')dnl define(`confDELIVERY_MODE',`deferred')dnl
Fai riferimento alla precedente sezione per i dettagli su come
trasformare questo file .mc
nel file
sendmail.cf
. Inoltre, non dimenticarti di riavviare
sendmail dopo aver aggiornato il file
sendmail.cf
.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.