Una volta che il kernel ha finito di avviarsi, trasferisce il
controllo al processo utente init
, che si trova in
/sbin/init
, o al programma specificato
nella variabile init_path
nel
loader
.
La sequenza di riavvio automatica assicura che i file system disponibili sul sistema siano consistenti. Se qualcuno non lo è, e fsck(8) non può risolvere le inconsistenze, init(8) abbandona il sistema in modalità singolo utente per permettere all'amministratore di sistema di occuparsi dei problemi direttamente.
Questa modalità può essere raggiunta attraverso la
sequenza di riavvio automatica,
o tramite l'avvio da parte dell'utente con l'opzione
-s
o impostando la variabile boot_single
nel loader
.
Si può arrivare ad essa anche richiamando shutdown(8)
senza l'opzione per il riavvio (-r
) o per l'arresto
(-h
), dalla modalità multi utente.
Se la console
del sistema è settata come
insecure
in /etc/ttys
,
allora il sistema richiede la password di root
prima di entrare in modalità singolo utente.
/etc/ttys
# name getty type status comments # # Se la console è settata come "insecure", allora init chiederà # la password di root per andare in modalità singolo utente . console none unknown off insecure
Avere una console insecure
significa
ritenere insicura la sicurezza fisica della console, ed assicurarsi
che solo chi conosce la password di root
possa
usare la modalità singolo utente, non significa voler eseguire
la console in maniera insicura. Dunque, se vuoi avere sicurezza,
scegli insecure
, non
secure
.
Se init(8) ritiene che i tuoi file system siano in ordine, o quando l'utente ha terminato il lavoro in modalità singolo utente, il sistema entra in modalità multi utente, nella quale inizia la configurazione delle risorse del sistema.
Il sistema di configurazione delle risorse legge i valori
predefiniti della configurazione da
/etc/defaults/rc.conf
, e
i dettagli specifici del sistema da
/etc/rc.conf
, e poi procede al montaggio dei
file system del sistema elencati in
/etc/fstab
, avvia i servizi di rete,
avvia vari demoni di sistema, ed infine esegue gli script di avvio dei
pacchetti installati localmente.
La pagina man di rc(8) è un buon riferimento per la configurazione delle risorse del sistema, poiché esamina gli script stessi.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.