Prima di installare FreeBSD dovresti fare un inventario dei componenti del tuo computer. Durante l'installazione di FreeBSD ti verranno mostrati tutti i componenti (hard disk, schede di rete, CDROM, e così via), il loro modello e chi li fabbrica. FreeBSD tenterá di determinare la configurazione corretta per i vari dispositivi, incluse le informazioni riguardo la corretta configurazione sia dell'IRQ che delle porte I/O da usare. A causa della varietà di hardware dei PC non è detto che il processo venga completato con successo, quindi potrai avere bisogno di modificare la tua configurazione.
Se hai già un altro sistema operativo installato, ad esempio Windows® o Linux, potrebbe essere una buona idea vedere come è configurato l'hardware su quei sistemi operativi. Se non sei sicuro della configurazione usata da una certa scheda di espansione, potresti trovare la configurazione stampata sulla scheda stessa. I numeri IRQ più comuni sono 3, 5 e 7,e le porte di indirizzo I/O sono di norma scritte in numeri esadecimali, come 0x330.
Raccomandiamo di scrivere o di stampare queste informazioni prima di installare FreeBSD. Può essere d'aiuto usare una tabella, come questa:
Nome Dispositivo | IRQ | porte di I/O | Note |
---|---|---|---|
Primo hard disk | N/A | N/A | 40 GB, fabbricato da Seagate, primo IDE master |
CDROM | N/A | N/A | Primo IDE slave |
Secondo hard disk | N/A | N/A | 20 GB, fabbricato da IBM, secondo IDE master |
Primo controller IDE | 14 | 0x1f0 | |
Scheda di rete | N/A | N/A | Intel® 10/100 |
Modem | N/A | N/A | 3Com® 56K faxmodem, su COM1 |
... |
Se il computer dove installerai FreeBSD contiene dati importanti, fai un backup dei dati, quindi verifica il backup prima di iniziare un'installazione di FreeBSD. La procedura di installazione di FreeBSD ti avviserà prima di scrivere dati sul tuo disco, ma una volta confermato il processo questo non può più essere annullato.
Se vuoi usare l'intero disco per installare FreeBSD, puoi saltare tranquillamente questa sezione.
Altrimenti, se vuoi che FreeBSD coesista con altri sistemi operativi allora hai bisogno di una conoscenza basilare di come i dati sono organizzati sul disco.
Un disco di un PC può essere suddiviso in diverse parti. Queste parti vengono chiamate partizioni. Per sua natura, un PC supporta solo quattro partizioni per disco. Queste partizioni sono chiamate partizioni primarie. Per aggirare questa limitazione e avere più di quattro partizioni, è stata progettata un nuovo tipo di partizione, la partizione estesa. Un disco può contenere una sola partizione estesa. All'interno di questa partizione estesa possono essere create partizioni speciali, chiamate partizioni logiche.
Ogni partizione ha un'ID di partizione, che
è un numero usato per identificare il tipo di dati nella
partizione. L'ID di partizione di FreeBSD è
165
.
In generale, ogni sistema operativo che usi identificherà
le sue partizioni in un modo particolare. Per esempio, il DOS, e i
suoi discendenti, come Windows®, assegnano ad ogni partizione
primaria e logica una lettera di dispositivo,
cominciando con C:
.
FreeBSD deve essere installato su una partizione primaria. I dati di FreeBSD, inclusi i tuoi file, possono risiedere tutti su questa unica partizione. Comunque, se hai più dischi, puoi creare una partizione FreeBSD su tutti i dischi (o su parte di essi). Quando installi FreeBSD, devi avere una partizione disponibile. Questa potrebbe essere una nuova partizione che hai preparato, o potrebbe essere una partizione esistente che contiene dati che non ti interessano più.
Se già usi tutte le partizioni di ogni tuo disco, dovrai
liberare una partizione per FreeBSD utilizzando i programmi forniti
dagli altri sistemi operativi che usi (es., fdisk
su DOS o Windows®).
Se hai una partizione libera puoi usare quella. Comunque, potresti avere la necessità di restringere una o più delle tue partizioni.
Un'installazione minima di FreeBSD richiede un piccolo spazio di 100 MB sull'hard disk. Comunque, questa è proprio un'installazione minima, che non lascia molto spazio per altri tuoi file. Una partizione minima più realistica è di 250 MB, senza ambiente grafico, e di 350 MB o anche di più se vuoi un'interfaccia grafica. Se hai intenzione di installare diverso software di terze parti, avrai bisogno di molto più spazio.
Puoi usare programmi commerciali come ad esempio
PartitionMagic® o programmi free come
GParted per ridimensionare le
tue partizioni e creare spazio per FreeBSD. La directory
tools
sul CDROM contiene due software gratuiti
che possono eseguire questo compito, FIPS e
PResizer. La documentazione per entrambi
questi strumenti è disponibile nella stessa directory.
FIPS, PResizer,
e PartitionMagic® possono ridimensionare
partizioni FAT16 e FAT32 -
usate da MS-DOS® fino a Windows® ME.
Sia PartitionMagic® che
GParted sono noti per maneggiare
anche partizioni NTFS.
L'uso scorretto di questi programmi può causare la perdita di dati nel tuo hard disk. Assicurati di avere un backup recente e funzionante prima di usare questi strumenti.
Supponiamo che tu abbia un computer con un singolo disco di
4 GB con già installato una versione di Windows®, e che
tu abbia suddiviso il disco in due lettere di dispositivo,
C:
e D:
, ognuno
dei quali ha dimensioni pari a 2 GB. Hai 1 GB di dati
su C:
, e 0.5 GB di dati su
D:
.
Questo significa che il tuo disco ha due partizioni, una per
lettera. Puoi copiare tutti i tuoi dati da
D:
a C:
, in modo
da liberare la seconda partizione, pronta per FreeBSD.
Supponiamo che tu abbia un computer con un singolo disco da
4 GB dove è già installata una versione di
Windows®. Quando hai installato Windows® hai creato un'unica
grande partizione, il dispositivo C:
con
capacità pari a 4 GB. Hai usato 1.5 GB di
spazio, e vorresti usarne 2 GB per FreeBSD.
Per installare FreeBSD hai due differenti possibilità:
Fare il backup dei tuoi dati in Windows®, e installarlo di nuovo, occupando solamente 2 GB.
Utilizzare uno strumento come PartitionMagic®, come descritto in precedenza, per restringere la partizione di Windows®.
Dovrai dedicare un intero disco per FreeBSD su Alpha. Attualmente non è possibile condividere un disco con altri sistemi operativi. A seconda della macchina Alpha che possiedi, il disco può essere sia SCSI che IDE, sempre che la tua macchina sia capace di fare il boot da essi.
Seguendo la convenzione dei manuali della Digital / Compaq tutti gli input SRM sono maiuscoli. SRM è case insensitive.
Per determinare i nomi e i tipi dei dischi nella tua macchina,
usa il comando SHOW DEVICE
dal prompt della console
SRM:
>>>SHOW DEVICE
dka0.0.0.4.0 DKA0 TOSHIBA CD-ROM XM-57 3476
dkc0.0.0.1009.0 DKC0 RZ1BB-BS 0658
dkc100.1.0.1009.0 DKC100 SEAGATE ST34501W 0015
dva0.0.0.0.1 DVA0
ewa0.0.0.3.0 EWA0 00-00-F8-75-6D-01
pkc0.7.0.1009.0 PKC0 SCSI Bus ID 7 5.27
pqa0.0.0.4.0 PQA0 PCI EIDE
pqb0.0.1.4.0 PQB0 PCI EIDE
Questo esempio è stato preso da una Digital Personal
Workstation 433au e mostra tre dischi collegati alla macchina.
Il primo è un lettore CDROM chiamato
DKA0
, mentre gli altri due dischi sono
chiamati rispettivamente DKC0
e
DKC100
.
I nomi dei dischi del tipo DKx
, sono
dischi SCSI. Per esempio DKA100
è riferito al disco SCSI con ID 1 sul primo bus SCSI (A),
mentre DKC300
si riferisce al disco SCSI con
ID 3 sul terzo bus SCSI (C). Il nome del dispositivo
PKx
si riferisce all'adattatore SCSI.
Come visto nell'output di SHOW DEVICE
i CDROM SCSI
sono trattati come dischi SCSI.
I dischi IDE hanno un nome del tipo DQx
,
mentre ai nomi PQx
sono associati i
controller IDE.
Se intendi installare FreeBSD tramite una connessione di rete (per esempio, un'installazione tramite FTP, oppure un server NFS), allora dovrai conoscere la tua configurazione di rete. Ti verranno richieste queste informazioni durante l'installazione in modo che FreeBSD possa connettersi alla rete e completare l'installazione.
Se hai la possibilità di connetterti a una rete Ethernet, o se hai una connessione a Internet tramite un adattatore Ethernet via cavo o DSL, allora avrai bisogno delle seguenti informazioni:
Indirizzo IP
Indirizzo IP del gateway di default
Il nome host (hostname)
Indirizzi IP dei server DNS
Maschera di Rete
Se non conosci queste informazioni, puoi chiederle al tuo amministratore di sistema oppure al tuo provider. Potrebbero dirti che queste informazioni sono assegnate automaticamente, usando DHCP. Se così fosse, prendi nota.
Se ti connetti al tuo ISP usando un modem puoi installare FreeBSD da Internet, e questo richiederà molto tempo.
In questo caso dovrai sapere:
Il numero di telefono per la connessione del tuo ISP
La porta COM: sulla quale il tuo modem è connesso
Il nome utente e relativa password del tuo account dell'ISP
Sebbene il progetto di FreeBSD si impegna per assicurare che ogni release di FreeBSD sia stabile il più possibile, può capitare che ogni tanto qualche bug sfugga durante il processo di costruzione della release. In rare occasioni questi bug interessano il processo di installazione. Non appena questi problemi sono scoperti e fixati, gli stessi sono segnalati nella FreeBSD Errata, che è possibile trovare sul sito web di FreeBSD. Dovresti verificare questo documento prima di iniziare l'installazione in modo tale da essere a conoscenza dei bug esistenti.
Le informazioni sulle varie release, inclusi i vari errata per ogni release, possono essere trovati nella sezione informazioni di release sul sito web di FreeBSD.
Il processo di installazione di FreeBSD può installare FreeBSD prendendo file da una delle seguenti fonti:
Un CDROM o DVD
Una partizione DOS sullo stesso computer
Un nastro magnetico SCSI o QIC
Floppy disk
Un sito FTP, passando attraverso un firewall, o usando un proxy HTTP, a seconda della necessità
Un server NFS
Una connessione parallela o seriale dedicata
Se hai comprato il CD o il DVD di FreeBSD allora hai già tutto ciò che necessiti, e dovresti passare alla prossima sezione (Sezione 2.2.7, «Preparare i Media per il Boot»).
Se non ti sei procurato i file di installazione di FreeBSD dovresti saltare alla Sezione 2.13, «Preparare i Propri Media di Installazione» che spiega come prepararsi all'installazione di FreeBSD. Dopo aver letto quella sezione, puoi tornare indietro e leggere la Sezione 2.2.7, «Preparare i Media per il Boot».
Il processo di installazione di FreeBSD ha inizio avviando il tuo computer nel programma di installazione di FreeBSD-non è un programma che puoi avviare da un altro sistema operativo. Normalmente il tuo computer fa il boot usando il sistema operativo installato sul tuo hard disk, ma puoi configurare il tuo computer affinchè faccia il boot da floppy disk «avviabili». Inoltre la maggior parte dei computer odierni possono fare il boot da CDROM.
Se possiedi FreeBSD su CDROM o su DVD (sia che l'hai comprato o preparato per conto tuo), ed il tuo computer consente di fare il boot da CDROM o DVD (solitamente tramite un'opzione del BIOS chiamata «Boot Order» o simili), allora puoi saltare questa sezione. Le immagini CDROM o DVD di FreeBSD sono avviabili e possono essere utilizzate per installare FreeBSD senza altre preparazioni particolari.
Per creare un'immagine floppy avviabile, segui i seguenti passi :
Ottenere l'Immagine Floppy Avviabile
I dischi avviabili sono disponibili nel tuo media di
installazione nella directory floppies/
,
inoltre possono essere scaricate dalla directory
floppies/
,
ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/releases/<arch>/<version>-RELEASE/floppies/
.
Sostituisci <arch>
e <version>
rispettivamente con
l'architettura e il numero di versione che vuoi installare.
Per esempio, le immagini floppy avviabili per
FreeBSD 10.3-RELEASE per i386™ sono disponibili
in ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/releases/i386/10.3-RELEASE/floppies/
.
Le immagini floppy hanno l'estensione .flp
.
La directory floppies/
contiene diverse
immagini, a seconda della versione di FreeBSD che vuoi installare, e
in alcuni casi, a seconda dell'hardware che possiedi.
Nella maggior parte dei casi avrai bisogno di
tre floppy, boot.flp
,
kern1.flp
, e kern2.flp
.
Consulta il file README.TXT
che puoi trovare
nella stessa directory al fine di avere maggiori informazioni
riguardanti le immagine floppy.
Possono essere necessari driver di dispositivi aggiuntivi
per sistemi 5.X più vecchi di FreeBSD 5.3.
Queste driver sono forniti dall'immagine
drivers.flp
.
Il tuo programma FTP deve usare la modalità binaria per poter scaricare queste immagini floppy. Alcuni browser web usano la modalità testo (chiamata anche ASCII), e ti accorgerai di questo se non riuscirai ad avviare da floppy.
Preparare i Dischetti Floppy
Devi preparare un disco floppy per ogni immagine che hai scaricato. Questi dischetti non devono avere difetti. Il metodo più semplice per verificare ciò è formattare i dischi. Non avere fiducia dei dischetti pre-formattati. Lo strumento di formattazione in Windows® non segnala l'eventuale presenza di blocchi danneggiati, semplicemente li segna come «difettosi» e li ignora. È consigliabile usare dei nuovi dischetti floppy se hai in mente di procedere con questo tipo di installazione.
Se stai tentando di installare FreeBSD ed il programma di installazione crasha, freeza, o non procede come dovrebbe, la prima cosa da sospettare sono proprio i floppy. Prova a scrivere i file di immagine floppy su nuovi dischi e riprova.
Scrivere i File Immagine sui Floppy Disk
I file .flp
non
sono dei file regolari da copiare sul dischetto. Sono
immagini di un contenuto completo di un dischetto. Questo significa
che non puoi copiare semplicemente i file
da un dischetto ad un altro. Invece, devi usare uno strumento
specifico per scrivere le immagini direttamente sul
dischetto.
Se stai creando i floppy su un computer con in esecuzione
MS-DOS®/Windows®, allora puoi usare l'utility chiamata
fdimage
.
Se vuoi usare le immagini che stanno nel CDROM, ed il CDROM
è sul dispositivo E:
, puoi
impartire questo comando:
E:\>
tools\fdimage floppies\kern.flp A:
Ripeti questo comando per ogni file .flp
,
sostituendo ogni volta il disco floppy, e poi assicurati
di etichettare ogni floppy con il nome del file che hai
copiato. Aggiusta il comando come necessario, a seconda di dove
hai collocato i file .flp
. Se non
hai il CDROM, puoi scaricare fdimage
dalla
directory
tools
sul sito FTP di FreeBSD.
Se stai creando i floppy su sistema UNIX® (come un altro sistema FreeBSD) puoi usare il comando dd(1) per scrivere i file immagine direttamente sul disco. Su FreeBSD, dovresti eseguire:
#
dd if=kern.flp of=/dev/fd0
Su FreeBSD, /dev/fd0
è
riferito al primo floppy disk (il dispositivo
A:
). /dev/fd1
sarebbe
il dispositivo B:
, e cosi via. Altre
varianti UNIX® potrebbero avere nomi differenti per i dispositivi
floppy disk, e se necessario consulta la documentazione del sistema
che stai usando.
Adesso sei pronto per iniziare ad installare FreeBSD.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.