La documentazione più esauriente su FreeBSD è
costituita dalle pagine man. Quasi tutti i programmi sul sistema hanno
un piccolo manuale di riferimento che spiega il funzionamento di base e
i vari argomenti del programma stesso. Questi manuali possono essere
visualizzati con il comando man
. L'uso del comando
man
è semplice:
%
man comando
comando
è il nome del comando di cui
desideri maggiori informazioni. Per esempio, per sapere di più
circa il comando ls
digita:
%
man ls
Il manuale in linea è diviso in sezione numerate:
Comandi utente.
System call e codici di errore.
Funzioni della libreria C.
Driver dei dispositivi.
Formati di file.
Giochi e altri passatempo.
Informazioni varie.
Comandi di mantenimento e di funzionamento del sistema.
Sviluppo del kernel.
In qualche caso, lo stesso soggetto può apparire in
più di una sezione del manuale in linea. Per esempio, esiste
un comando utente chmod
e una system call
chmod()
. In questo caso, puoi dire al comando
man
quale vuoi specificando la sezione:
%
man 1 chmod
In questo caso verrà visualizzata la pagina man del comando
utente chmod
. I riferimenti di una sezione
particolare del manuale in linea sono tradizionalmente posti tra
parentesi all'interno della documentazione, quindi chmod(1) fa
riferimento al comando utente chmod
e chmod(2)
fa riferimento alla system call.
Tutto questo va bene se conosci il nome del comando e desideri
semplicemente sapere come usarlo, ma cosa succede se non ricordi il nome
del comando? Puoi usare man
con l'opzione
-k
per ricercare tramite parole chiavi nelle
descrizioni dei comandi:
%
man -k mail
Con questo comando ti verrà presentata una lista di comandi
che hanno la parola chiave «mail» nella loro descrizione.
Di fatto questo meccanismo funziona proprio come il comando
apropos
.
Stai dando un'occhiata a tutti quei comandi fantastici che si
trovano in /usr/bin
ma non hai la più
pallida idea di cosa fanno la maggior parte di essi? Semplicemente
digita:
%
cd /usr/bin
%
man -f *
oppure
%
cd /usr/bin
%
whatis *
che è la stessa cosa.
FreeBSD include molte applicazioni e utility prodotti dalla Free
Software Foundation (FSF). Oltre alle pagine man, questi programmi
hanno dei più ampi documenti in ipertesto chiamati file
info
che possono essere visualizzati con il comando
info
, o se hai installato
emacs, con la modalità info di
emacs.
Per usare il comando info(1), digita semplicemente:
%
info
Per una breve introduzione, digita h
. Per un
rapido riferimento dei comandi, digita ?
.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.