Questo documento descrive il processo di installazione per Oracle® 8.0.5 e Oracle® 8.0.5.1 Enterprise Edition per Linux su una macchina FreeBSD.
Assicurati di avere installati sia emulators/linux_base che devel/linux_devtools dalla collezione dei port. Se hai difficoltà con questi port, potresti dover usare i pacchetti o versioni più vecchie disponibili nella collezione dei port.
Se vuoi far girare l'intelligent agent, dovrai anche installare
il pacchetto Tcl di Red Hat :tcl-8.0.3-20.i386.rpm
.
Il comando generale per l'installazione dei pacchetti con il port degli
RPM ufficiali (archivers/rpm) è:
#
rpm -i --ignoreos --root /compat/linux --dbpath /var/lib/rpm pacchetto
L'installazione del pacchetto
non
dovrebbe generare alcun errore.
Prima di installare Oracle®, devi impostare un ambiente appropriato. Questo documento descrive solo cosa fare in particolare per far girare Oracle® per Linux su FreeBSD, non cosa è descritto nella guida di installazione di Oracle®.
Come viene descritto nella guida di installazione di
Oracle®, devi impostare la dimensione
massima di memoria condivisa. Non usare SHMMAX
sotto FreeBSD.
SHMMAX
è soltanto calcolato a partire da
SHMMAXPGS
e PGSIZE
. Di
conseguenza definisci SHMMAXPGS
. Tutte le altre
opzioni possono essere usate come descritte nella guida.
Per esempio:
options SHMMAXPGS=10000 options SHMMNI=100 options SHMSEG=10 options SEMMNS=200 options SEMMNI=70 options SEMMSL=61
Imposta queste opzioni per ottenere l'uso desiderato di Oracle®.
In più, assicurati di avere le seguenti opzioni nel file di configurazione del tuo kernel:
options SYSVSHM #SysV shared memory options SYSVSEM #SysV semaphores options SYSVMSG #SysV interprocess communication
Crea un account oracle
proprio come faresti
per creare qualunque altro account. L'account
oracle
è speciale solo se hai bisogno di usarlo in una shell di Linux.
Aggiungi /compat/linux/bin/bash
a
/etc/shells
e imposta la shell per l'account di
oracle
in
/compat/linux/bin/bash
.
A fianco dele normali variabili
Oracle®,
come ORACLE_HOME
e ORACLE_SID
devi
impostare le seguenti variabili d'ambiente:
Variabile | Valore |
---|---|
LD_LIBRARY_PATH | $ORACLE_HOME/lib |
CLASSPATH | $ORACLE_HOME/jdbc/lib/classes111.zip |
PATH | /compat/linux/bin
/compat/linux/sbin
/compat/linux/usr/bin
/compat/linux/usr/sbin
/bin
/sbin
/usr/bin
/usr/sbin
/usr/local/bin
$ORACLE_HOME/bin |
Si raccomanda di impostare tutte le variabili d'ambiente in
.profile
. Un esempio completo:
ORACLE_BASE=/oracle; export ORACLE_BASE ORACLE_HOME=/oracle; export ORACLE_HOME LD_LIBRARY_PATH=$ORACLE_HOME/lib export LD_LIBRARY_PATH ORACLE_SID=ORCL; export ORACLE_SID ORACLE_TERM=386x; export ORACLE_TERM CLASSPATH=$ORACLE_HOME/jdbc/lib/classes111.zip export CLASSPATH PATH=/compat/linux/bin:/compat/linux/sbin:/compat/linux/usr/bin PATH=$PATH:/compat/linux/usr/sbin:/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin PATH=$PATH:/usr/local/bin:$ORACLE_HOME/bin export PATH
A causa di una leggera inconsistenza nell'emulatore Linux,
devi creare una directory chiamata .oracle
in
/var/tmp
prima di avviare l'installer.
Fallo appartenere dall'utente oracle
e dovresti
essere in grado di installare Oracle®
senza alcun problema. Se hai problemi, controlla prima la tua
distribuzione e/o configurazione di Oracle®!
Dopo che hai installato Oracle®, applica
le patch descritte nelle prossime due sottosezioni.
Un problema frequente è che l'adattatore del protocollo TCP non è installato corretamente. Di conseguenza non puoi avviare alcun listener TCP. Le seguenti azioni aiutano a risolvere questo problema:
#
cd $ORACLE_HOME/network/lib
#
make -f ins_network.mk ntcontab.o
#
cd $ORACLE_HOME/lib
#
ar r libnetwork.a ntcontab.o
#
cd $ORACLE_HOME/network/lib
#
make -f ins_network.mk install
Non dimenticarti di eseguire root.sh
ancora!
Nell'installazione di Oracle®, alcune
azioni, che vanno eseguite come root
, sono
registrate in uno script di shell chiamato
root.sh
.
Questo script si trova nella directory orainst
.
Applica questa patch a root.sh
, in modo che usi
propriamente chown
o, in alternativa, esegui lo
script in una shell nativa di Linux.
*** orainst/root.sh.orig Tue Oct 6 21:57:33 1998 --- orainst/root.sh Mon Dec 28 15:58:53 1998 *************** *** 31,37 **** # This is the default value for CHOWN # It will redefined later in this script for those ports # which have it conditionally defined in ss_install.h ! CHOWN=/bin/chown # # Define variables to be used in this script --- 31,37 ---- # This is the default value for CHOWN # It will redefined later in this script for those ports # which have it conditionally defined in ss_install.h ! CHOWN=/usr/sbin/chown # # Define variables to be used in this script
Se non installi Oracle® dal CD, puoi
aggiungere la patch al sorgente di root.sh
. Si
chiama rthd.sh
e si trova nella directory
orainst
nell'albero dei sorgenti.
Lo script genclntsh
viene usato per creare
una singola libreria condivisa del client. Si usa quando si compilano
le demo. Applica la patch seguente per decommentare la definizione di
PATH
:
*** bin/genclntsh.orig Wed Sep 30 07:37:19 1998 --- bin/genclntsh Tue Dec 22 15:36:49 1998 *************** *** 32,38 **** # # Explicit path to ensure that we're using the correct commands #PATH=/usr/bin:/usr/ccs/bin export PATH ! PATH=/usr/local/bin:/bin:/usr/bin:/usr/X11R6/bin export PATH # # each product MUST provide a $PRODUCT/admin/shrept.lst --- 32,38 ---- # # Explicit path to ensure that we're using the correct commands #PATH=/usr/bin:/usr/ccs/bin export PATH ! #PATH=/usr/local/bin:/bin:/usr/bin:/usr/X11R6/bin export PATH # # each product MUST provide a $PRODUCT/admin/shrept.lst
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.