In FreeBSD non viene preinstallato nessun browser in particolare. Invece, la directory www della collezione dei port contiene molti browser pronti per essere installati. Se non hai il tempo di compilare tutto (in alcuni casi potrebbe occupare molto tempo) molti di questi sono disponibili come package.
KDE e anche GNOME hanno dei browser HTML. Guarda la Sezione 5.7, «Desktop Environment» per avere informazioni su come installare questi ambienti desktop.
Se stai cercando dei browser leggeri, dovresti controllare la collezione dei port per www/dillo, www/links, oppure www/w3m.
Questa sezione riguarda le seguenti applicazioni:
Nome dell'applicazione | Livello di risorse necessarie | Installazione dai port | Principali dipendenze |
---|---|---|---|
Mozilla | pesante | pesante | Gtk+ |
Opera | leggero | leggero | Versione FreeBSD e versione per Linux. La versione per Linux ha come dipendenze la Compatibilità binaria con Linux e linux-openmotif |
Firefox | medio | pesante | Gtk+ |
Konqueror | medio | pesante | Librerie KDE |
Mozilla è un browser moderno, stabile, e completamente supportato da FreeBSD: tra le caratteristiche un motore di visualizzazione di pagine che segue completamente lo standard HTML; ha inoltre un lettore di mail e news. Presenta anche un editor HTML se vuoi comporre della pagine web. Gli utenti di Netscape® riconosceranno le somiglianze con la suite Communicator, in quanto entrambi i browser condividono parte dello sviluppo.
Su macchine lente, con una velocità di CPU minore di 233MHz o con meno di 64MB di RAM, Mozilla potrebbe utilizzare troppe risorse per essere eseguito al meglio. Potresti invece dare un'occhiata al browser Opera descritto poco più avanti in questo capitolo.
Se non puoi o non vuoi compilare Mozilla, per qualsiasi ragione, il FreeBSD GNOME team l'ha già fatto per te. Devi solo installare il pacchetto dalla rete con:
#
pkg_add -r mozilla
Se il pacchetto non è disponibile, e hai abbastanza tempo e spazio su disco, puoi prelevare i sorgenti di Mozilla, compilarli e installarli sul tuo sistema. Questo può essere fatto con:
#
cd /usr/ports/www/mozilla
#
make install clean
Puoi assicurarti una corretta inizializzazione del port di
Mozilla attraverso l'esecuzione dell'utility
chrome registry setup con i privilegi di root
. In
ogni caso se vuoi prelevare alcuni add-ons come ad esempio gestori del
mouse, dovresti eseguire Mozilla come
root
per installarli correttamente.
Una volta completata l'installazione di
Mozilla, non necessiti di essere ancora
root
. Puoi avviare
Mozilla come browser digitando:
%
mozilla
Puoi avviarlo direttamente come lettore di mail e news come mostrato qui sotto:
%
mozilla -mail
Firefox è il browser di nuova generazione basato sul codice di Mozilla. Mozilla è una suite di applicazioni completa, includendo un browser, un client di posta elettronica, un client per chat e altro ancora. Firefox è solo un browser, e ciò lo rende di piccole dimensioni e veloce.
Installa il package con:
#
pkg_add -r firefox
Puoi usare anche la collezione dei port se preferisci compilare il codice sorgente:
#
cd /usr/ports/www/firefox
#
make install clean
In questa sezione e nella prossima, si presuppone che Firefox o Mozilla siano già installati.
La FreeBSD Foundation ha una licenza con Sun Microsystems per distribuire i binari di FreeBSD relativi alla Java Runtime Environment (JRE™) e al Java Development Kit (JDK™). I package binari per FreeBSD sono disponibili sul sito web della FreeBSD Foundation.
Per aggiungere il supporto Java™ a
Firefox o a
Mozilla, devi prima installare
il port java/javavmwrapper. Quindi,
scarica il package Diablo JRE™
da http://www.freebsdfoundation.org/downloads/java.shtml
,
e installalo con pkg_add(1).
Avvia il tuo browser, digita
about:plugins
nella barra degli indirizzi e premi
Invio. Verrà visualizzata una pagina con
un riepilogo dei plugin installati, tra i quali dovrebbe comparire
il plugin di Java™.
Se questo non accade, come root
,
dai il comando seguente:
#
ln -s /usr/local/diablo-jre1.5.0/plugin/i386/ns7/libjavaplugin_oji.so \ /usr/local/lib/browser_plugins/
quindi riavvia il tuo browser.
Il plugin Flash® della Macromedia® non è disponibile per FreeBSD. Tuttavia, esiste uno strato applicativo (wrapper) per eseguire una versione Linux del plugin. Questo wrapper inoltre supporta i plugin Adobe® Acrobat®, il plugin RealPlayer® e altri.
Installa il port www/linuxpluginwrapper.
Questo port richiede emulators/linux_base che è un
port di notevoli dimensioni. Segui le istruzioni a video per inizializzare
correttamente il tuo /etc/libmap.conf
! Esempi
di configurazione sono installati nella directory
/usr/local/share/examples/linuxpluginwrapper/
.
Il prossimo passo è installare il port www/linux-flashplugin7.
Quando hai installato il plugin, avvia il tuo browser, digita
about:plugins
nella barra degli indirizzi e premi
Invio.
Dovrebbe comparire una lista con tutti i plugin disponibili.
Se il plugin di Flash® non viene elencato, nella maggior parte dei casi
si tratta di un link simbolico mancante. Digita i seguenti comandi come
root
:
#
ln -s /usr/local/lib/npapi/linux-flashplugin/libflashplayer.so \ /usr/local/lib/browser_plugins/
#
ln -s /usr/local/lib/npapi/linux-flashplugin/flashplayer.xpt \ /usr/local/lib/browser_plugins/
Se fai ripartire il browser il plugin dovrebbe ora comparire nella lista menzionata in precedenza.
linuxpluginwrapper funziona solo su architetture i386™.
Opera è un browser pieno di funzionalità, basato sugli standard attuali. Tra le altre cose include un client di posta, di news, un client IRC e un lettore RSS/Atom. Opera è relativamente leggero e molto veloce. È disponibile in due versioni: una «nativa» per FreeBSD e una che gira sotto emulazione Linux.
Per navigare nel web con la versione per FreeBSD di Opera, installa il package:
#
pkg_add -r opera
Alcuni siti FTP non hanno tutti i pacchetti, ma è possibile ottenere Opera con la collezione dei port digitando:
#
cd /usr/port/www/opera
#
make install clean
Per installare la versione Linux di
Opera, sostituisci
linux-opera
al posto di
opera
nell'esempio sopra. La versione Linux
è utile in situazioni che richiedono l'uso di plugin
che sono disponibili solo per Linux, come ad esempio Adobe
Acrobat Reader®. In tutti gli altri casi, le versioni
per FreeBSD e Linux dovrebbero funzionare all stesso modo.
Konqueror fa parte di KDE ma è anche possibile usarlo senza KDE installando x11/kdebase3. Konqueror è molto più che un browser, è anche un file manager e un lettore multimediale.
Esistono alcuni plugin per Konqueror, disponibili in misc/konq-plugins.
Konqueror supporta
Flash®; un «How To»
per ottenere supporto a Flash® con
Konqueror
è disponibile al link http://freebsd.kde.org/howto.php
.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.