I seguenti sono consigli per far sì che la tua macchina sia in grado di connettersi tramite modem ad un altro computer. Questo è appropriato per stabilire una sessione terminale con un host remoto.
Questo è utile per collegarsi ad una BBS.
Questo tipo di connessione può essere estremamente utile per ottenere un file da Internet se hai problemi con il PPP. Se hai bisogno di usare l'FTP ed il PPP non funziona, usa la sessione terminale per eseguire l'FTP. Poi usa zmodem per trasferire il file sulla tua macchina.
Effettivamente, la pagina man di tip
è un po' datata.
C'è un compositore Hayes generico già integrato. Usa
semplicemente at=hayes
nel tuo
/etc/remote
file.
Il driver Hayes non è abbastanza intelligente da riconoscere
alcune delle caratteristiche avanzate dei nuovi modem-messaggi
come BUSY
, NO DIALTONE
, o
CONNECT 115200
lo confonderanno e basta. Dovrai
disattivare questi messaggi quando usate tip
(usando
ATX0&W
).
Inoltre, il timeout di composizione per tip
è di 60 secondi.
Il tuo modem dovrebbe usare qualcosa di meno, altrimenti tip
penserà che ci sia un problema di comunicazione. Prova
ATS7=45&W
.
Come viene fornito, tip
non supporta ancora
i modem Hayes completamente. La soluzione è modificare il file
tipconf.h
nella directory
/usr/src/usr.bin/tip/tip
. Ovviamente avrai
bisogno della distribuzione con i sorgenti per fare ciò.
Modifica la linea #define HAYES 0
a
#define HAYES 1
. Poi dai i comandi
make
e make install
.
Tutto funziona bene dopo aver fatto questo.
Inserisci quella che viene definita una voce «diretta»
nel file /etc/remote
. Ad esempio, se il tuo modem
è collegato alla prima porta seriale,
/dev/cuad0
, allora inserisci la riga
seguente:
cuad0:dv=/dev/cuad0:br#19200:pa=none
Usa la frequenza di bps più alta supportata dal tuo modem per
il valore di br. Poi, digita tip cuad0
e verrai
connesso al tuo modem.
O usa cu
come root
con il
seguente comando:
#
cu -llinea -s velocità
linea
è la porta seriale
(es. /dev/cuad0
) e
velocità
è la velocità
(es. 57600
). Quando hai finito di inserire i comandi
AT premi ~. per uscire.
Il simbolo @
come valore del numero telefonico
dice a tip di andare a cercare un numero telefonico in
/etc/phones
.
Ma il segno @
è anche un carattere speciale
nei file come /etc/remote
. Devi farne l'escape con
un backslash:
pn=\@
Metti una cosiddetta voce «generica» in
/etc/remote
. Ad Esempio:
tip115200|Chiama un qualunque numero a 115200 bps:\ :dv=/dev/cuad0:br#115200:at=hayes:pa=none:du: tip57600|Chiama un qualunque numero a 57600 bps:\ :dv=/dev/cuad0:br#57600:at=hayes:pa=none:du:
Poi puoi fare una cosa simile:
#
tip -115200 5551234
Se preferisci cu
a tip
,
usa una voce generica per cu
:
cu115200|Usa cu per chiamare un numero qualsiasi a 115200bps:\ :dv=/dev/cuad1:br#57600:at=hayes:pa=none:du:
e digita:
#
cu 5551234 -s 115200
Metti una voce per tip1200
o
cu1200
, ma vai avanti e inserisci una qualunque
frequenza di bps appropriata per il valore di br.
tip
pensa che un buon valore predefinito sia
1200 bps, motivo per cui cerca una voce per
tip1200
.
Non sei obbligato a usare 1200 bps, comunque.
Invece di aspettare fino ad essere connesso e poi digitare
CONNECT <host>
ogni volta, usa la
funzionalità cm
di tip. Ad esempio, queste
voci in /etc/remote
:
pain|pain.deep13.com|La macchina di Forrester:\ :cm=CONNECT pain\n:tc=deep13: muffin|muffin.deep13.com|La macchina di Frank:\ :cm=CONNECT muffin\n:tc=deep13: deep13:Server di terminali del Gizmonics Institute:\ :dv=/dev/cuad2:br#38400:at=hayes:du:pa=none:pn=5551234:
ti permetteranno di digitare tip pain
o
tip muffin
per collegarti agli host pain o muffin, e
tip deep13
per il server di terminali.
Questo è spesso un problema quando una università ha molte linee di modem e molte migliaia di studenti cercano di usarle.
Inserisci una voce per la tua università in
/etc/remote
e usa @
per il
campo pn
:
big-university:\ :pn=\@:tc=dialout dialout:\ :dv=/dev/cuad3:br#9600:at=courier:du:pa=none:
Poi, elenca i numeri di telefono dell'università in
/etc/phones
:
big-university 5551111 big-university 5551112 big-university 5551113 big-university 5551114
tip
proverà ognuno di questi secondo
l'ordine, poi smetterà. Se vuoi continuare a riprovare, esegui
tip
in un ciclo while.
Ctrl+P è il carattere predefinito per
«forzare», usato per dire a tip
che il
prossimo carattere è un dato letterale. Puoi impostare il
carattere per forzare a qualsiasi altro carattere con il comando di
escape ~s
, che significa «imposta una
variabile».
Digita
~sforce=singolo-carattere
seguito da un ritorno a capo.
singolo-carattere
è un
qualsiasi carattere singolo. Se non date nessun
singolo-carattere
, allora il carattere per
forzare sarà il carattere nullo, che è possibile ottenere
premendo Ctrl+2 o Ctrl+Spazio.
Un valore abbastanza buono per il
singolo-carattere
è
Shift+Ctrl+6, che è usato solo da alcuni server di
terminali.
Potete far sì che il carattere per forzare sia un qualsiasi
carattere vogliate specificando la riga seguente nel file
$HOME/.tiprc
:
force=<singolo-carattere>
Devi aver premuto Ctrl+A, il «raise character», di
tip
progettato specificamente per le persone con il
tasto caps-lock rotto. Usa ~s
come mostrato prima
per impostare la variabile raisechar
a qualcosa di
ragionevole. In pratica, puoi impostarla allo stesso valore del
carattere per forzare, se pensi di non usare mai queste due
caratteristiche.
Qui c'è un file .tiprc di esempio per gli utenti Emacs che hanno bisogno di premere Ctrl+2 e Ctrl+A molto spesso:
force=^^ raisechar=^^
Il carattere ^^ è Shift+Ctrl+6.
Se stai parlando ad altri sistemi UNIX®, puoi mandare e ricevere
file con ~p
(put) e
~t
(take). Questi comandi eseguono
cat
ed echo
sul sistema remoto
per accettare e inviare file. La sintassi è:
~p
file-locale [file-remoto]
~t
file-remoto [file-locale]
non c'è controllo d'errore, quindi probabilmente dovresti usare un altro protocollo, come zmodem.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.