FreeBSD usa X11 per fornire agli utenti una potente interfaccia grafica. X11 č una implementazione gratuita dell'X Window System che č stata implementata sia in Xorg che in XFree86™ (ed altri pacchetti di software che qui non menzioneremo). Le versioni di FreeBSD fino alla FreeBSD 5.2.1-RELEASE inclusa troveranno come installazione di default XFree86™, il server X11 rilasciato dal Progetto XFree86™. A partire da FreeBSD 5.3-RELEASE, la versione di default ed ufficiale č stata cambiata in Xorg, il server X11 sviluppato dalla Fondazione X.Org sotto una licenza molto simile a quella usata da FreeBSD. Sono disponibili per FreeBSD anche X server commerciali.
Questo capitolo copre l'installazione e la
configurazione di X11 con enfasi su Xorg
release 7.7. Per ulteriori
informazioni sulla configurazione di XFree86™
(ad esempio su vecchie release di FreeBSD dove
XFree86™
era la distribuzione di default di X11) o release precedenti di
Xorg č sempre possibile riferirsi alla
versione archiviata del Manuale di FreeBSD consultabile a questo indirizzo
http://docs.FreeBSD.org/doc/
.
Per maggiori informazioni sull'hardware video che X11 supporta, controlla il sito web Xorg.
Dopo aver letto questo capitolo, conoscerai:
I diversi componenti dell'X Window system, e come questi cooperano.
Come installare e configurare X11.
Come installare ed usare diversi window manager.
Come usare i font TrueType® in X11.
Come impostare il tuo sistema per il login grafico ( XDM).
Prima di leggere questo capitolo, dovresti:
Sapere come installare del software di terze parti (Capitolo 4, Installazione delle Applicazioni: Port e Package).
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.