Wikiversità
itwikiversity
https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.26
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikiversità
Discussioni Wikiversità
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Area
Discussioni area
Corso
Discussioni corso
Materia
Discussioni materia
Dipartimento
Discussioni dipartimento
Education Program
Education Program talk
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Aiuto:Tour guidato
12
5646
260149
248801
2022-08-28T17:43:59Z
2A01:261:501:BE00:7885:127F:D489:77AD
"*"
wikitext
text/x-wiki
phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1
260150
260149
2022-08-28T17:44:23Z
-Alabama-
39397
Undid edits by [[Special:Contribs/2A01:261:501:BE00:7885:127F:D489:77AD|2A01:261:501:BE00:7885:127F:D489:77AD]] ([[User talk:2A01:261:501:BE00:7885:127F:D489:77AD|talk]]) to last version by Hérisson grognon: unexplained content removal
wikitext
text/x-wiki
{{Introduzione|3
|uscita=Pagina principale
|contenuto=
<div style="float:right; padding-right:10%; padding-top:0; margin-left:10px; margin-top:0;">[[Immagine:Fairytale up red.png|link=]]</div>
<div style="color:Green; font-size:145%;">'''''Tour guidato'''''</div>
In questo tour grafico guidato, vedremo una panoramica di alcune delle pagine più importanti di Wikiversità e conoscerai la struttura generale del progetto. Al termine del tour potrai rintracciare facilmente le risorse che riguardano una materia di tuo interesse e saprai dove inserire nuove pagine. '''Non ti preoccupare se alla fine ti sarà rimasto qualche dubbio''', è perfettamente normale. Questo tour non è assolutamente pensato per essere esaustivo ma solo per darti un'idea generale di come Wikiversità è strutturata. Alla fine del tour guidato ti sarà consigliato come approfondire gli argomenti e risolvere i tuoi dubbi.
Ricorda che puoi sempre ritornare a questo indice cliccando sul segnalibro giallo in alto a destra (indicato dalla freccia arancione) dove è scritto "'''3. Tour guidato'''".
<div style="border:2px solid #bbf; float:right; padding-right:3%; margin-right:2%;">
[[File:Postscript-viewer.svg|25px]] '''Indice'''
<small>
# [[/Aiuto| Aiuto]]
# [[/Risorse|Risorse]]
# [[/Materie|Materie]]
# [[/Corsi|Corsi]]
# [[/Area|Area]]
# [[/Dipartimenti|Dipartimenti]]
# [[/Pagina utente|Pagina utente]]
# [[/Pagina principale| Pagina principale]]
# [[/Namespace|Namespace]]
# [[/Fine|Fine]]
</small></div>
Sotto questo riquadro giallo si trova la versione simulata di una pagina. Sulla sinistra della pagina simulata c'è un elenco di link molto simili quelli che troverai nelle pagine reali chiamata '''''barra dei collegamenti'''''. Come noterai, il primo link della lista è contenuto in <span style="border:3px solid red;">un rettangolo rosso </span>. Qui sotto c'è un'immagine che raffigura il dettaglio in considerazione.
<div style="font-size:0.9em;">
<span style="border:3px solid red; color:blue;">Pagina principale</span><br/>
<span style="color:blue;">Ultime modifiche</span><br/>
<span style="color:blue;">Una lezione a caso</span><br/>
<span style="color:blue;">Aiuto</span><br/>
</div>
Per iniziare il tour, e visitare la pagina principale di Wikiversità, ti basta '''cliccare su quel link'''. Se hai difficoltà puoi sempre usare la barra di navigazione in fondo a questa pagina cliccando sulla freccia blu che punta a destra.
}}
{{Sidebar|1
|contenuto=
= Pagina Esempio =
Pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio.
== Pagina esempio? ==
Pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio pagina esempio.
}}
{{Introduzione/Nav
|prec=Quiz introduttivo
|seg=Tour guidato/Pagina principale|segTesto=Pagina principale}}
[[Categoria:Accoglienza]]
3jkko6ynd6jree2zqc1idnea2jaxs84
Aiuto:Tour guidato/Corsi
12
5656
260148
120611
2022-08-28T17:43:10Z
2A01:261:501:BE00:7885:127F:D489:77AD
done
wikitext
text/x-wiki
phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1
260151
260148
2022-08-28T17:45:14Z
Tropicalkitty
12742
Annullata la modifica 260148 di [[Special:Contributions/2A01:261:501:BE00:7885:127F:D489:77AD|2A01:261:501:BE00:7885:127F:D489:77AD]] ([[User talk:2A01:261:501:BE00:7885:127F:D489:77AD|discussione]])
wikitext
text/x-wiki
{{Introduzione|3
|contenuto=<font size="+1" color="Red">'''''Tour guidato'''''</font>
I corsi di Wikiversità sono corrispondenti ai corsi di laurea nelle reali università e contengono i collegamenti alle varie materie previste per quel corso. Il loro compito è offrire un percorso didattico per formare una figura professionale ben definita. Tale scopo viene raggiunto selezionando opportune materie, la cui conoscenza costruisce la figura prefissata.
Ad esempio, vediamo qui sotto il corso di Matematica.
L'organizzazione dei vari corsi avviene all'interno delle aree. Il corso di matematica, ad esempio, afferisce all'area di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Clicca sul link all'area per conoscere come sono organizzate.
}}
{{sidebar|contenuto=<h1>Corso:Matematica</h1>
''Da Wikiversità, l'apprendimento libero.''
{{#invoke:Sidebar | sostituisciLink
| nomePagina=Corso:Matematica
| linkErrato=Aiuto:Tour guidato/Nome pagina errato
| wikilink=Area:ScienzeMFN
| nuovoWikilink=Aiuto:Tour guidato/Area
}}
}}
{{Introduzione/Nav
|prec=Tour guidato/Dipartimenti|precTesto=Dipartimenti
|seg=Tour guidato/Area|segTesto=Area
}}
[[Categoria:Aiuto]]
nkhlnadi69oxnsidvru09ra82vyzj3k
Esercizi sui verbi latini (anche verbi particolari latini) (superiori)
0
17691
260146
258739
2022-08-28T13:03:20Z
176.243.131.77
/* Esercizio 1 */
wikitext
text/x-wiki
{{risorsa|tipo=quiz|materia1=Grammatica latina per le superiori 1|avanzamento=100%}}
I seguenti esercizi riguardano [[I verbi latini (superiori)|i verbi latini]] studiati nella Lezione 10 e [[I verbi particolari latini (superiori)|i verbi particolari latini]] studiati nella Lezione 11.
==Esercizio 1==
'''Per ciascuna delle forme verbali elencate in tabella, indica il paradigma completo (eventualmente consultando un dizionario), modo e tempo (precisando se la diatesi è attiva o passiva), persona e numero, quindi traduci.'''
{| class=wikitable border=1 cellspacing=0
! FORMA VERBALE
! PARADIGMA
! MODO, TEMPO, DIATESI
! PERSONA E NUMERO
! TRADUZIONE
|-
! laudabamini
| ''laudo, -as, -avi, -atum, -are''
| indicativo imperfetto passivo
| 2°plurale
| voi eravate lodati
|-
! gignunt
|
|
|
|
|-
! capiantuR
|
|
|
|
|-
! fecerunt
|
|
|
|
|-
! cogitabo
|
|
|
|
|-
! auxeram
|
|
|
|
|-
! agereris
|
|
|
|
|-
! oboedi
|
|
|
|
|-
! imperanto
|
|
|
|
|-
! inveniantur
|
|
|
|
|-
! puniremini
|
|
|
|
|-
! haberet
|
|
|
|
|-
! patefacta est
|
|
|
|
|-
! floruerunt
|
|
|
|
|-
! traiecit
|
|
|
|
|-
! petiit
|
|
|
|
|}
==Esercizio 2==
'''Scrivi in latino le forme nominali del verbo richieste.'''
* Supino attivo di ''cubo'': ....................................
* Supino passivo di ''video'': ....................................
* Participio presente accusativo maschile plurale di ''voco'': ....................................
* Participio perfetto dativo femminile singolare di ''reor'': ....................................
* Participio futuro nominativo maschile plurale di ''morior'': ....................................
* Gerundio genitivo di ''amo'': ....................................
* Gerundio dativo di ''video'': ....................................
* Gerundio accusativo di ''proficiscor'': ....................................
* Gerundio ablativo di ''loquor'': ....................................
* Gerundio ablativo maschile plurale di ''timeo'': ....................................
==Esercizio 3==
'''Traduci le seguenti forme del verbo sum.'''
* ''Sum'': .......
* ''Este'': ...................
* ''Essent'': ....
* ''Esse'': ..................
* ''Eramus'': ..................
* ''Estote'': ...................
* ''Fuerint'': ...................
* ''Erunt'': ..................
* ''Fueris'': ..................
* ''Sitis'': ...................
* ''Fuisse'': ................
* ''Ero'': ..................
==Esercizio 4==
'''Traduci le seguenti forme di composti del verbo sum.'''
* ''Prodest'': ...................
* ''Abest'': ...................
* ''Interfui'': ...................
* ''Praees'': ...................
* ''Proderat'': ...................
* ''Adfuistis'': ...................
* ''Praeesset'': ...................
* ''Subesse'': ...................
* ''Potuerimus'': ...................
* ''Deesse'': ...................
* ''Superfueritis'': ...................
* ''Inestis'': ...................
==Esercizio 5==
'''Traduci le seguenti forme di verbi deponenti, come nell'esempio svolto.'''
* ''Hortabar'': ....Io Esortavo....
* ''Consequetur'': ...................
* ''Amplexi sumus'': ...................
* ''Mereremǐni'': ...................
* ''Moliti essent'': ...................
* ''Confitēris'': ...................
* ''Admiraremur'': ...................
* ''Utar'': ...................
* ''Locutus sis'': ...................
* ''Blandiatur'': ...................
* ''Moliar'': ...................
* ''Veritus eras'': ...................
==Esercizio 6==
'''Traduci le seguenti frasi d'autore contenenti aggettivi e verbi deponenti e semideponenti.'''
'''A.''' '''1.''' Sica loquĕre, sic vive; vide ne te ulla res deprimat. (Seneca) - '''2.''' Veneram in suburbanum meum et querebar de inpensis aedificii dilabentis. (Seneca) - '''3.''' Praesidii tantum est, ut ne murus quidem cingi possit neque quisquam egredi extra munitiones audeat. (Cesare) - '''4.''' Cotidie morimur; cotidie enim demitur aliqua pars vitae, et tunc quoque cum crescimusvita decrescit. (Seneca) - '''5.''' Quod si non possumus facere (dicam quod dignum est et senatore et Romano homine) moriamur. (Cicerone) - '''6.''' Ego vero et exspectabo eǎ quae pollicĕris, nec exigam nisi tuo commodo et erunt mihi pergratǎ, si solveris. (Cicerone) - '''7.''' Nam, ut vere loquamur, superstitio fusǎ per fentis oppressit omnium fere animos atque hominum imbecillitatem occupavit. (Cicerone)
'''B.''' '''8.''' P. Africanus Carthagine deletā Siculorum urbis signis monumentisque pulcherrimis exornavit, ut, quos victoriā populi Romani maxime laetari arbitrabatur, apud eos monumenta victoriae plurima conlocaret. (Cicerone) - '''9.''' Rex tit hominum salute tam sibi necessariorum magnopere gavīsus confestim cum epistula Artabazum ad Pausaniam mittit, in qua eum collaudat; petit, ne cui rei parcat ad ea efficienda, quae pollicetur: si perfecerit, nullius rei a se repulsam laturum. (Cornelio Nepote) - '''10.''' Sed Pompeius ut equitatum suum pulsum vidit atque eam partem, cui maxime confidebat, perterritam animadvertit, "Tuemini", inquit, "castra et defendite diligenter, siquid durius acciderit. Ego reliquas portas circumeo et castrorum praesidia confirmo". (Cesare)
==Esercizio 7==
'''Completa il testo seguente inserendo negli appositi spazi le forme verbali elencate di seguito alla rinfusa. Di ciascuna di esse trascrivi il paradigma.'''
'''"(Ooo) I Galli e Furio Camillo (Autore: Eutropio / secolo: IV d.C. / Genere: storiografia / Tema: guerra / Varietà linguistica: latino tardo)"'''
''Eutropio riassume sinteticamete le vicende che opposero per la prima volta Galli e Romani nei V-IV secolo a.C..''
Galli Senones ad urbem [..........] et victos Romanos undecimo miliario a roma secuti ad flumen Alliam etiam Romam [..........]. nec defendi quicquam [..........] nisi Capitolium; cum collem diu [..........] atque iam Romani fame laborarent, Camillus, qui in proximo oppido [..........], Gallos [..........] et eos [..........]. Postea Galli, accepto etiam auro, ne Capitolium occuparent, [..........], sed Camillus eos secutus ita [..........] ut et aurum quod his datum erat et omnia quae [..........] signa militaria reciperet.
'''Inserimenti:''' ''agressus est'' - ''appropinquaverunt'' - ''oppugnaverunt'' - ''obsedissent'' - ''profligavit'' - ''recesserunt'' - ''potuit'' - ''rapuerant'' - ''cecidit'' - ''exulabat''.
==Esercizio 8==
'''Traduci le seguenti frasi contenenti verbi servili.'''
'''1.''' Quo modo manseris, domine, scire cupio. (Frontone) - '''2.''' Insimulari quivis innocens potest, revinci nisi nocens non potest. (Apuleio) - '''3.''' Traducto incolumi exercitu copias instruit triplicemque aciem ducere incipit. (Cesare) - '''4.''' Dicam quid facere debeas ut odorem malum eximas de vino. (Catone) - '''5.''' Nam, quod ingenio minus possum, subsidium mihi diligentia comparavi; quae quanta sit, nisi tempus et spatium datum sit, intellegi non potest. (Cicerone) - '''6.''' Ego tamen, si umida fuerit vindemia, trientem, si sicca, quadrantem medicaminis in binas amphoras miscere solitus sum. (Columella) - '''7.''' Priscorum et remotorum ego verborum medullas et sanguinem, sicuti dixi, perspicĕre et elicĕre soleo. (Aulo Gellio) - '''8.''' Hoc opus, hoc studium parvi properemus et ampli, si patriae volumus, si nobis vivere cari. (Orazio) - '''9.''' Nam quae docta nimis cupit et facunda videri crure tenus medio tunicas succingere debet, caedere Silvano porcum, quadrante lavari. (Giovenale)
==Esercizio 9==
'''Traduci il seguente passo e riconosci in esso forme verbali deponenti e costruzioni impersonali.'''
'''"(OOo) Scena di guerra (Autore: Cesare / secolo: I a.C. / Genere: storiografia / Tema: guerra / Varietà linguistica: latino classico)"'''
''Cesare narra la battaglia di Alesia che concluse vittoriosamente le guerre galliche nel 52 a.C..''
Vercingetŏrix ex arce Alesiae suos conspicatus ex oppido egreditur; a castris longurios, musculos, falces reliquaque quae eruptionis causa paraverat profert. Pugnatur uno tempore omnibus locis atque omina tempatantur; quae minime visa pars firma est, huc concurritur. Romanorum manus tantis munitionibus distinetur nec facile pluribus locis occurrit. Multum ad terrendos nostros valet clamor qui postt tergum pugnantibus exstitit, quod suum periculum in aliena vident virtute constare; omnia enim plerumque, quae absunt, vehementius hominum mentes pertubant.
==Esercizio 10==
'''Traduci le seguenti frasi contenenti verbi difettivi e irregolari.'''
'''1.''' Flumina iam lactis, iam flumina nectaris ibant, flavaque de viridi stillabant ilice mella. (Ovidio) - '''2.''' Bella es, novimus, et puella, verum est, et dives, quis enim potest negare ? (Marziale) - '''3.''' Hunc tu, inquit, tua voluntate, L. Tarquini, remove metum. Meminimus, fatemur: eiecisti reges; absolve beneficium tuum, aufer hinc regium nome. (Livio) - '''4.''' Alcibiades ineunte adulescentia amatus est a multis more Graecorum. (Cornelio Nepote) - '''5.''' Superi, liceat terras odisse nocentis. (Lucano)
{{nav grammlat 1}}
may55vqfozaoscs6gwh2x6deegmjhr0
260147
260146
2022-08-28T13:03:47Z
176.243.131.77
/* Esercizio 1 */
wikitext
text/x-wiki
{{risorsa|tipo=quiz|materia1=Grammatica latina per le superiori 1|avanzamento=100%}}
I seguenti esercizi riguardano [[I verbi latini (superiori)|i verbi latini]] studiati nella Lezione 10 e [[I verbi particolari latini (superiori)|i verbi particolari latini]] studiati nella Lezione 11.
==Esercizio 1==
'''Per ciascuna delle forme verbali elencate in tabella, indica il paradigma completo (eventualmente consultando un dizionario), modo e tempo (precisando se la diatesi è attiva o passiva), persona e numero, quindi traduci.'''
{| class=wikitable border=1 cellspacing=0
! FORMA VERBALE
! PARADIGMA
! MODO, TEMPO, DIATESI
! PERSONA E NUMERO
! TRADUZIONE
|-
! laudabamini
| ''laudo, -as, -avi, -atum, -are''
| indicativo imperfetto passivo
| 2°plurale
| voi eravate lodati
|-
! gignunt
|
|
|
|
|-
! capiantur
|
|
|
|
|-
! fecerunt
|
|
|
|
|-
! cogitabo
|
|
|
|
|-
! auxeram
|
|
|
|
|-
! agereris
|
|
|
|
|-
! oboedi
|
|
|
|
|-
! imperanto
|
|
|
|
|-
! inveniantur
|
|
|
|
|-
! puniremini
|
|
|
|
|-
! haberet
|
|
|
|
|-
! patefacta est
|
|
|
|
|-
! floruerunt
|
|
|
|
|-
! traiecit
|
|
|
|
|-
! petiit
|
|
|
|
|}
==Esercizio 2==
'''Scrivi in latino le forme nominali del verbo richieste.'''
* Supino attivo di ''cubo'': ....................................
* Supino passivo di ''video'': ....................................
* Participio presente accusativo maschile plurale di ''voco'': ....................................
* Participio perfetto dativo femminile singolare di ''reor'': ....................................
* Participio futuro nominativo maschile plurale di ''morior'': ....................................
* Gerundio genitivo di ''amo'': ....................................
* Gerundio dativo di ''video'': ....................................
* Gerundio accusativo di ''proficiscor'': ....................................
* Gerundio ablativo di ''loquor'': ....................................
* Gerundio ablativo maschile plurale di ''timeo'': ....................................
==Esercizio 3==
'''Traduci le seguenti forme del verbo sum.'''
* ''Sum'': .......
* ''Este'': ...................
* ''Essent'': ....
* ''Esse'': ..................
* ''Eramus'': ..................
* ''Estote'': ...................
* ''Fuerint'': ...................
* ''Erunt'': ..................
* ''Fueris'': ..................
* ''Sitis'': ...................
* ''Fuisse'': ................
* ''Ero'': ..................
==Esercizio 4==
'''Traduci le seguenti forme di composti del verbo sum.'''
* ''Prodest'': ...................
* ''Abest'': ...................
* ''Interfui'': ...................
* ''Praees'': ...................
* ''Proderat'': ...................
* ''Adfuistis'': ...................
* ''Praeesset'': ...................
* ''Subesse'': ...................
* ''Potuerimus'': ...................
* ''Deesse'': ...................
* ''Superfueritis'': ...................
* ''Inestis'': ...................
==Esercizio 5==
'''Traduci le seguenti forme di verbi deponenti, come nell'esempio svolto.'''
* ''Hortabar'': ....Io Esortavo....
* ''Consequetur'': ...................
* ''Amplexi sumus'': ...................
* ''Mereremǐni'': ...................
* ''Moliti essent'': ...................
* ''Confitēris'': ...................
* ''Admiraremur'': ...................
* ''Utar'': ...................
* ''Locutus sis'': ...................
* ''Blandiatur'': ...................
* ''Moliar'': ...................
* ''Veritus eras'': ...................
==Esercizio 6==
'''Traduci le seguenti frasi d'autore contenenti aggettivi e verbi deponenti e semideponenti.'''
'''A.''' '''1.''' Sica loquĕre, sic vive; vide ne te ulla res deprimat. (Seneca) - '''2.''' Veneram in suburbanum meum et querebar de inpensis aedificii dilabentis. (Seneca) - '''3.''' Praesidii tantum est, ut ne murus quidem cingi possit neque quisquam egredi extra munitiones audeat. (Cesare) - '''4.''' Cotidie morimur; cotidie enim demitur aliqua pars vitae, et tunc quoque cum crescimusvita decrescit. (Seneca) - '''5.''' Quod si non possumus facere (dicam quod dignum est et senatore et Romano homine) moriamur. (Cicerone) - '''6.''' Ego vero et exspectabo eǎ quae pollicĕris, nec exigam nisi tuo commodo et erunt mihi pergratǎ, si solveris. (Cicerone) - '''7.''' Nam, ut vere loquamur, superstitio fusǎ per fentis oppressit omnium fere animos atque hominum imbecillitatem occupavit. (Cicerone)
'''B.''' '''8.''' P. Africanus Carthagine deletā Siculorum urbis signis monumentisque pulcherrimis exornavit, ut, quos victoriā populi Romani maxime laetari arbitrabatur, apud eos monumenta victoriae plurima conlocaret. (Cicerone) - '''9.''' Rex tit hominum salute tam sibi necessariorum magnopere gavīsus confestim cum epistula Artabazum ad Pausaniam mittit, in qua eum collaudat; petit, ne cui rei parcat ad ea efficienda, quae pollicetur: si perfecerit, nullius rei a se repulsam laturum. (Cornelio Nepote) - '''10.''' Sed Pompeius ut equitatum suum pulsum vidit atque eam partem, cui maxime confidebat, perterritam animadvertit, "Tuemini", inquit, "castra et defendite diligenter, siquid durius acciderit. Ego reliquas portas circumeo et castrorum praesidia confirmo". (Cesare)
==Esercizio 7==
'''Completa il testo seguente inserendo negli appositi spazi le forme verbali elencate di seguito alla rinfusa. Di ciascuna di esse trascrivi il paradigma.'''
'''"(Ooo) I Galli e Furio Camillo (Autore: Eutropio / secolo: IV d.C. / Genere: storiografia / Tema: guerra / Varietà linguistica: latino tardo)"'''
''Eutropio riassume sinteticamete le vicende che opposero per la prima volta Galli e Romani nei V-IV secolo a.C..''
Galli Senones ad urbem [..........] et victos Romanos undecimo miliario a roma secuti ad flumen Alliam etiam Romam [..........]. nec defendi quicquam [..........] nisi Capitolium; cum collem diu [..........] atque iam Romani fame laborarent, Camillus, qui in proximo oppido [..........], Gallos [..........] et eos [..........]. Postea Galli, accepto etiam auro, ne Capitolium occuparent, [..........], sed Camillus eos secutus ita [..........] ut et aurum quod his datum erat et omnia quae [..........] signa militaria reciperet.
'''Inserimenti:''' ''agressus est'' - ''appropinquaverunt'' - ''oppugnaverunt'' - ''obsedissent'' - ''profligavit'' - ''recesserunt'' - ''potuit'' - ''rapuerant'' - ''cecidit'' - ''exulabat''.
==Esercizio 8==
'''Traduci le seguenti frasi contenenti verbi servili.'''
'''1.''' Quo modo manseris, domine, scire cupio. (Frontone) - '''2.''' Insimulari quivis innocens potest, revinci nisi nocens non potest. (Apuleio) - '''3.''' Traducto incolumi exercitu copias instruit triplicemque aciem ducere incipit. (Cesare) - '''4.''' Dicam quid facere debeas ut odorem malum eximas de vino. (Catone) - '''5.''' Nam, quod ingenio minus possum, subsidium mihi diligentia comparavi; quae quanta sit, nisi tempus et spatium datum sit, intellegi non potest. (Cicerone) - '''6.''' Ego tamen, si umida fuerit vindemia, trientem, si sicca, quadrantem medicaminis in binas amphoras miscere solitus sum. (Columella) - '''7.''' Priscorum et remotorum ego verborum medullas et sanguinem, sicuti dixi, perspicĕre et elicĕre soleo. (Aulo Gellio) - '''8.''' Hoc opus, hoc studium parvi properemus et ampli, si patriae volumus, si nobis vivere cari. (Orazio) - '''9.''' Nam quae docta nimis cupit et facunda videri crure tenus medio tunicas succingere debet, caedere Silvano porcum, quadrante lavari. (Giovenale)
==Esercizio 9==
'''Traduci il seguente passo e riconosci in esso forme verbali deponenti e costruzioni impersonali.'''
'''"(OOo) Scena di guerra (Autore: Cesare / secolo: I a.C. / Genere: storiografia / Tema: guerra / Varietà linguistica: latino classico)"'''
''Cesare narra la battaglia di Alesia che concluse vittoriosamente le guerre galliche nel 52 a.C..''
Vercingetŏrix ex arce Alesiae suos conspicatus ex oppido egreditur; a castris longurios, musculos, falces reliquaque quae eruptionis causa paraverat profert. Pugnatur uno tempore omnibus locis atque omina tempatantur; quae minime visa pars firma est, huc concurritur. Romanorum manus tantis munitionibus distinetur nec facile pluribus locis occurrit. Multum ad terrendos nostros valet clamor qui postt tergum pugnantibus exstitit, quod suum periculum in aliena vident virtute constare; omnia enim plerumque, quae absunt, vehementius hominum mentes pertubant.
==Esercizio 10==
'''Traduci le seguenti frasi contenenti verbi difettivi e irregolari.'''
'''1.''' Flumina iam lactis, iam flumina nectaris ibant, flavaque de viridi stillabant ilice mella. (Ovidio) - '''2.''' Bella es, novimus, et puella, verum est, et dives, quis enim potest negare ? (Marziale) - '''3.''' Hunc tu, inquit, tua voluntate, L. Tarquini, remove metum. Meminimus, fatemur: eiecisti reges; absolve beneficium tuum, aufer hinc regium nome. (Livio) - '''4.''' Alcibiades ineunte adulescentia amatus est a multis more Graecorum. (Cornelio Nepote) - '''5.''' Superi, liceat terras odisse nocentis. (Lucano)
{{nav grammlat 1}}
2o0acisxa9nglg1qu3cubk4uf3y1ekn
Utente:Funzioni di correlazione/Sandbox666
2
34424
260152
260144
2022-08-29T05:43:46Z
Funzioni di correlazione
24136
wikitext
text/x-wiki
Titolo: Metodi di calcolo delle basi acustiche per i sottomarini classe Toti (Storico).===
[[File:MM Toti.jpg|thumb|upright=1.8|right|300px|* Sottomarino Toti]]
I metodi di calcolo delle basi di cui al titolo sono stati sviluppati nel lontano 1960 quando poche aziende in Italia erano dotate di centri di calcolo elettronico ed ancor meno di Personal Computer.
In mancanza dei nuovi strumenti di calcolo le basi acustiche per i sottomarini classe Toti richiesero una pesante attività manuale sia per ottimizzarne le dimensioni in base alla struttura del battello in fase di avanzata costruzione, sia per il tracciamento delle loro caratteristiche di direttività dalle quali ottenere la precisione di rilevamento e l'ampiezza dei lobi secondari. <ref>La caratteristica di direttività di un sistema acustico indica come varia la sensibilità di ricezione con il variare della direzione <math>\alpha </math> di provenienza dell'onda sonora; se la sensibilità è la massima possibile in una direzione, massimo del lobo principale, e diminuisce molto rapidamente con il variare di essa si dice che la base ricevente ha una buona direttività, cioè presenta una direzione preferenziale d'ascolto di un sistema idrofonico al fine della riduzione delle ampiezze dei lobi secondari</ref>.
La direttività di un gruppo di sensori,<ref> {{cita |Del turco | 52 - 59}}.</ref> è ottenuta sommando i contributi di tensione generati dai singoli idrofoni, opportunamente rimessi in coerenza.
==Planimetria basi acustiche del Toti==
[[File:basisaurodtc.jpg|thumb|left|300px| Planimetria basi acustiche sonar IP60 ]]
La disposizione meccanica, non in scala, è mostrata in figura evidenziano con cerchietti verdi l'insieme degli idrofoni della base conforme e con cerchietti rossi l'insieme degli idrofoni della base circolare.
{{clear}}
===La base circolare===
[[File:basebn.jpg|thumb|right|100px|Base acustica circolare ]]
{{Doppia immagine verticale|left|Slide rule 12.jpg| ponderazionex.jpg |200|Regolo calcolatore|Proiezione arco idrofoni su corda }}
Il computo della direttività della base circolare, identico per tutte le direzioni dell'orizzonte, veniva svolto con l'impiego di matita e regolo calcolatore utilizzando una formula generale, già riportata nei testi di elettroacustica (Stenzel), che consentiva, con buona approssimazione, la sostituzione di un arco di cerchio con gli idrofoni in esso posizionati nella sua proiezione nella corda sottesa trasformando l'arco in un segmento.
L'andamento della curva di direttività di una base rettilinea per segnali in banda <math> f1 - f2 </math> è dato dalla funzione:
{{clear}}
<math> R(\alpha) = \sqrt[]{ (1 / n) + (2/n^2) \cdot \sum_{m=1}^j \left \{ ( n - m ) \cdot [ \sin \ ( m\cdot p \cdot x ) / (m\cdot p\cdot x ) ] \cdot \cos \ [ ( p + 2 ) \cdot m \cdot x] \right \} }</math>
Dove:
<math>n = </math> numero degli idrofoni
<math>j = n - 1 </math>
<math>d = L / ( n - 1 )</math>
<math>L = </math> lunghezza della base in metri
<math>c = </math> velocità del suono in <math> m / s </math>
<math>x = ( \pi \cdot d \cdot f1 / c ) \cdot sin \ (\alpha)</math>
<math>f1 = </math>frequenza inferiore della banda in <math> Hz </math>
<math>f2 = </math>frequenza superiore della banda in <math> Hz </math>
<math>p = ( f2 - f1 ) / f1 </math>
Per ottenere un numero sufficiente di punti <math> R(\alpha)</math>, che ne consentissero la costruzione grafica con l'individuazione della larghezza del lobo principale e l'ampiezza dei lobi secondari, il calcolo doveva essere ripetuto numerosissime volte.
[[File:idro70.jpg|thumb|right|200px|Curva di direttività ricavata per punti ]]
{{clear}}
===La base conforme===
[[File:idroscafodtc.jpg|thumb|left|upright=1.8|200px|Vista di porzione di base conforme del sottomarino Toti]]
[[File:idrofonoipd70.jpg|thumb|left|200px|Singolo sensore idrofonico facente parte della base conforme]]
I computi relativi alla base conforme non potevano aver alcun supporto di algoritmi di calcolo già sviluppati essendo il profilo della base obbligato dalla struttura meccanica del sottomarino.
Una strada percorribile, derivata dai disegni quotatiti del profilo della base, consisteva nel computo della somma di tanti vettori, in ampiezza ed angolo, quanti erano gli idrofoni interessati.
{{clear}}
====Le somme vettoriali====
{{Doppia immagine verticale|sininista|Zeichenmaschine.jpg|somma4vettori.jpg|200|Tecnigrafo|Somma di 4 vettori |}}
Per ciascuna direzione voluta dell'orizzonte e per numerose frequenze dalla banda d'ascolto si tracciavano sul tecnigrafo <ref> tecnigrafo: su questo strumento si tracciavano, vettore dopo vettore, le poligonali per il computo delle caratteristiche di direttività del sonar; una curva calcolata per un numero indispensabile di punti richiedeva dai due ai tre mesi di lavoro</ref>,
rispetto ad un riferimento fisso, i moduli e gli argomenti di tutti i vettori che rappresentavano in ampiezza e fase la tensione d'uscita di ogni singolo sensore della base acustica; si otteneva quindi la somma totale dei vettori in ampiezza e argomento.
<ref> tecnigrafo: su questo strumento si tracciavano, vettore dopo vettore, le poligonali per il computo delle caratteristiche di direttività del sonar; una curva calcolata per un numero indispensabile di punti richiedeva dai due ai tre mesi di lavoro</ref>
{{clear}}
====Le variabili utilizzate per le somme vettoriali====
Le variabili di calcolo, utilizzate nelle somme vettoriali delle tensioni dei singoli idrofoni erano definite da:
*una frequenza della banda
*una direzione prescelta rispetto all'asse longitudinale del battello
*il valore dell'argomento dei singoli vettori rispetto ad un riferimento fisso
Per moduli di ampiezza unitaria Il valore degli argomenti veniva valutato con regolo calcolatore secondo l'espressione:
Per '''ciascuna direzione''' i vettori somma, calcolati alla frequenza f1, venivano sommati ai vettori somma calcolati alle frequenze f2, f3, ...,fn secondo la suddivisione a passi discreti della banda d'ascolto, il vettore risultante era un punto della caratteristica di direttività.
===Esempio di calcolo di curva di direttività ===
[[File:Direttivita00.jpg|thumb|right|300px|Diettività base acustica ]]
In figura si propone il grafico di una curva di direttività calcolata per la direzione coincidente con l'asse del battello, con interpolazione grafica manuale tra i diversi punti di calcolo
lgy1oxepivil9pynszcyjmmu77z6mrb