Wikiquote
itwikiquote
https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.26
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikiquote
Discussioni Wikiquote
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Wikiquote:Proposte per la citazione del giorno
4
257
1224715
1224518
2022-08-27T14:44:25Z
Spinoziano
2297
inserita
wikitext
text/x-wiki
{{ArchivioQotd}}
[[Immagine:Crystal 128 date.png|left|]]'''''Conosci delle citazioni di autori famosi che credi siano degne dell'attenzione di tutti?''' Se non sono già nell'[[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno|Archivio delle citazioni del giorno]], puoi iniziare a inserirle qui sotto, dopo averne verificata l'esattezza consultando le voci di Wikiquote. ''
{| width=100%
! style="background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF;" |
'''Non proporre citazioni non presenti nelle voci dell'antologia: prima [[Aiuto:Benvenuto#Modifica|inseriscile]] nella voce appropriata con una fonte (vedi anche il [[Aiuto:Fonti/Percorso_guidato|percorso guidato]]) e poi proponile; se non hanno fonte non vengono prese in considerazione.'''
|}
<!--↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑-->
<!--Aggiungi AL DI SOPRA DELLE FRECCETTE la citazione che vuoi proporre.
NON cancellare le frasi già esistenti e NON modificare questa riga.
Le citazioni DEVONO ESSERE GIÀ PRESENTI nelle voci prima della proposta: se non lo sono, aggiungicele indicando la fonte.-->
[[Categoria:Servizi - Citazione del giorno]]
hvwvt2hr22h5b5joqjcjxvr2penn9l5
Proverbi spagnoli
0
1515
1224695
1184510
2022-08-27T13:14:02Z
Sun-crops
10277
+1, altre modifiche
wikitext
text/x-wiki
Raccolta di '''[[Spagna|proverbi spagnoli]]'''.
==Proverbi==
*'''''A la {{sic|muger}} y a la picaza {{sic|loque dirias}} en la plaza.'''''<ref>Citato in ''Proverbs of all nations'', p. 7.</ref>
:''Alla [[donna]] e alla [[gazza]] dici ciò che diresti in piazza.''
*'''''Amor y saber, no puede ser.'''''<ref>Citato in ''Proverbs of all nations'', p. 12.</ref>
:''[[amore|Amare]] ed essere saggi è impossibile.''
*'''''Buscar la luna a mediodia es bobería.'''''<ref>{{es}} Citato in Luis Martínez Kleiser, ''Refranero general ideológico español'', Hernando, Madrid, 1989, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=sypQAAAAYAAJ&dq=%27Buscar+la+luna+a+mediodia+es+bober%C3%ADa.&focus=searchwithinvolume&q=bober%C3%ADa. p. 386].</ref>
:''Cercare la [[luna]] a mezzogiorno è da allocchi.''
*'''''Cada uno es hijo de sus obras'''''<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 443.</ref>.
:''Ognuno è figlio delle sue opere.''
*'''''Con el rey y la inquisicion, chiton!'''''<ref name=taci>Citato con traduzione in Strafforello, p. 95.</ref>
:''Con il re e l'inquisizione, zitto!''
*'''''Dame donde me asiente que yo {{sic|harè}} donde me acueste.'''''<ref>Citato in Strafforello, p. 56.</ref>
:''Dammi dove sedere e avrò dove sdraiarmi.''<ref name=G.Straf.>La traduzione è nel testo.</ref>
::{{spiegazione|Lasciar passare anche solo una piccola insolenza, un piccolo abuso significa aprire la strada ad altri più numerosi e più gravi.}}
*'''''De la mala mujer te guarda, y de la buena no fíes nada.'''''<ref>Citato in ''Proverbs of all nations'', p. 2.</ref>
:''[[riguardi|Guardati]] dalla donna cattiva e non fidarti di quella buona.''
*'''''De pequeña centella grande hoguera.'''''<ref>Citato in ''[https://cvc.cervantes.es/lengua/refranero/ficha.aspx?Par=58473&Lng=0 Cervantes.es]''. {{cfr}} [[Proverbi toscani#P]]: «Piccola scintilla può bruciare una villa».</ref>
:''Da piccola scintilla gran rogo.''
::{{spiegazione|Fatti insignificanti possono provocare effetti di grande importanza.}}
*'''''Dios es el que sana, y {{sic|medico}} lleva la plata.'''''<ref>Citato in ''Proverbs of all nations'', p. 204.</ref>
:''Dio guarisce<ref>Letteralmente: Dio è quello che guarisce.</ref> e il [[medico]] si porta via il denaro.''
*'''''Dios me {{sic|dè}} contienda con quien me entienda.'''''<ref>Citato in Strafforello, p. 12.</ref>
:''Dio mi conceda contesa con chi mi comprende.''
::{{spiegazione|Se si è costretti a lottare o entrare in disputa, meglio farlo con un avversario intelligente e ragionevole anziché con uno stupido.}}
*'''''El consejo de la mujer es poco, y quien no le toma es loco.'''''<ref>Citato in ''Proverbs of all nations'', p. 3.</ref>
:''Il consiglio di una donna non è una gran cosa, ma chi non lo segue è pazzo.''
*'''''La mujer y la salza a la mano de la lanza.'''''<ref name=taci />
:''La donna e la salsa all'impugnatura della lancia.''
*'''''La verdad es hija de Dios.'''''<ref name=verita>Citato in ''Proverbs of all nations'', p. 166.</ref>
:''La [[verità]] è figlia di Dio.''
*'''''La verdad, como el oleo, siempre anda en somo.'''''<ref name=verita/>
:''La verità, come l'olio, viene sempre a galla.''
*'''''Larga soga tira quien por muerte {{sic|agena}} suspira.'''''<ref>Citato in Strafforello, p. 17.</ref>
:''Lunga fune tira chi per l'altrui morte sospira''<ref name=G.Straf./>
*'''''Lo que no lleva Christo, lleva el fisco.'''''<ref name=taci />
:''Quello che non prende Christo<ref>Il riferimento è alle decime percepite dal clero.</ref>, {{sic|sel}} prende il [[amministrazione finanziaria|fisco]].''
*'''''Mujer, viento, y ventura presto se muda.'''''<ref>Citato in ''Proverbs of all nations'', p. 4.</ref>
:''La donna, il vento, e la fortuna cambiano presto.''
*'''''Nuera, ni de barro ni de cera.'''''<ref>Citato in Juliana Panizo Rodriguez, ''[http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/refranes-alusivos-al-parentesco/html/ Refranes alusivos al parentezco]'', ''cervantesvirtual.com''.</ref>
:''[[Nuora]], né di argilla né di cera.''
*'''''Pereza, clave de pobreza.'''''<ref name=idle>Citato in Strafforello, p. 18.</ref>
:''[[Pigrizia]]'', chiave (madre) di povertà.
*'''''Por la calle de {{sic|despues}} se va {{sic|á}} la casa de nunca.'''''<ref>Citato in ''Proverbs of all nations'', p. 138.</ref>
:''Per la strada del [[rinviare|poi]] si va alla casa del mai.''
*'''''Premio que en darse tarda, al premiador deshonra y al premiado agravia.'''''<ref>Citato in Juiana Panizo Rodriguez, ''[https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/frases-celebres-y-paremias-relativas-al-honor-y-a-la-honradez/html/#:~:text=Premio%20que%20en%20darse%20tarda,a%20s%C3%AD%20mismo%20se%20deshonra. Frases celebres y paremias relativas al honor y a la honradez]'', ''cervantesvirtual.com''.</ref>
:''[[Premio]] che si tarda a concedere, disonora chi premia e offende il premiato.''
*'''''Quien bueyes ha perdido, cencerros se le antojan.'''''<ref>Citato in Lorenzo Franciosini, ''Vocabolario español, e italiano'', 2 voll., Ruffinetti, Roma, 1620, vol. II, pp. [https://books.google.it/books?id=H7lRAAAAcAAJ&pg=PA163#v=onepage&q&f=false 163]-64.</ref>
:''Colui che ha perso i buoi, ogni cosa gli pare che sia campanacci.''
*'''''Quien se muda Dios le ayuda.'''''<ref name=idle/>
:''Dio aiuta chi (si) cambia.''
::{{spiegazione|Correggere o correggersi, cambiare mezzi rivelatisi infruttuosi è un modo saggio di modificare una situazione non favorevole.}}
*'''''Siempre quiebra la soga por lo más delgado.'''''<ref>Citato in [https://cvc.cervantes.es/lengua/refranero/ficha.aspx?Par=59541&Lng=0 Cervantes.es]. Anche in [[Mateo Alemán]], ''Guzmán de Alfarache'': «La corda [...] si rompe sempre nel punto più sottile, e il primo a pagare è sempre il forestiero, il povero, il miserabile, colui, insomma, che è privo di protezioni, di favori e di difesa». Anche in [[Francesco Guicciardini]], ''[[s:Ricordi (1528)|Ricordi]]'', C 129: «Dice el proverbio castigliano: el filo si rompe dal lato piú debole. Sempre quando si viene in concorrenzia o in comparazione di chi è piú potente o piú rispettato, succumbe el piú debole, non ostante che la ragione o l'onestá o la gratitudine volessi el contrario; perché communemente s'ha piú rispetto allo interesse suo che al debito».</ref>
:''La corda si spezza sempre dalla parte più sottile.''
::{{spiegazione|Il potente prevale sull'indifeso, il forte sul debole.}}
*'''''Si tienes {{sic|medico}} {{sic|amico}}, {{sic|quitale}} la gorra y enviale {{sic|à}} casa de tu enemigo.'''''<ref>Citato in ''Proverbs of all nations'', p. 204.</ref>
:''Se hai un [[medico]] amico, togliti il cappello e mandalo a casa del tuo nemico.''
*'''''Treinta monjes y un abad no pueden hacer beber a un asno contra su voluntad'''''<ref>Citato in [https://cvc.cervantes.es/lengua/refranero/ficha.aspx?Par=59578&Lng=0 Centro Virtual Cervantes]</ref>
:''Trenta monaci e un abate non possono far bere un [[asino]] contro la sua [[volontà]].''
*'''''Va el rey hasta do puede y no hasta do quiere.'''''<ref>Citato con traduzione in Strafforello, p. 94.</ref>
:''Va il re fin dove può e non fin dove vuole.''
===Con sola traduzione===
*[[gatto e topo|Gatto]] vecchio, [[gatto e topo|topi]] giovani.<ref>Citato in Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, ''Non dire gatto...'', Àncora, Milano, 2004, p. 84. ISBN 88-514-0219-1</ref>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*[[Gustavo Strafforello]], ''[https://books.google.it/books?id=WEsMAwAAQBAJ&lpg=PA17&dq=proverbi%20tedeschi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=proverbi%20tedeschi&f=false La sapienza del popolo spiegata al popolo: {{small|ossia, I proverbi di tutte le nazioni illustrati da Gustavo Strafforello}}]'', Editori della biblioteca utile, Milano, 1868.
*''[http://books.google.it/books?id=PdxtAAAAMAAJ Proverbs of All Nations]'', illustrato da Walter Keating Kelly, W. Kent & co. (late D. Bogue), 1859.
[[Categoria:Proverbi della Spagna| ]]
jpcbpton3yqkalq5erfc2msm5g9c4xu
Papa Benedetto XVI
0
1671
1224743
1212324
2022-08-27T23:16:59Z
Sun-crops
10277
/* Citazioni */ +1
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Papa Benedetto.jpg|thumb|Benedetto XVI]]
'''Benedetto XVI''', al secolo '''Joseph Alois Ratzinger''' (1927 – vivente), papa della Chiesa Cattolica dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013, quindi papa emerito per rinuncia al ministero petrino.
==Citazioni di papa Benedetto XVI==
*Al di sopra del Papa, come espressione della pretesa vincolante dell'autorità ecclesiastica, resta comunque la [[coscienza]] di ciascuno, che deve essere obbedita prima di ogni altra cosa, se necessario anche contro le richieste dell'autorità ecclesiastica (''Commentary on the documents of Vatican II'', 1969)
*Bisogna assolutamente suscitare di nuovo la gioia di possedere intatta nella sua realtà la società di fede che proviene da Gesù Cristo. È necessario riscoprire la via di luce che è la storia dei santi, la storia di questa realtà magnifica in cui si è espressa vittoriosamente lungo i secoli la gioia del Vangelo. Se qualcuno, quando si evoca il [[Medioevo]], non trova altro nella sua memoria che il ricordo dell'Inquisizione, bisogna chiedergli dove ha gli occhi: è possibile che tali cattedrali, tali immagini dell'eterno, piene di luce e di una dignità tranquilla, avessero potuto sorgere se la fede fosse stata solo tortura per gli uomini? (citato in ''Radici Cristiane'', n. 5, anno I, p. 34)
*Che l'esempio della sua {{NDR|di [[Pierre Goursat]]}} vita di fede e quello del suo impegno missionario vi spronino e siano per voi un appello costante a camminare verso la santità! (in ''Zenit'', 3 febbraio 2011)
*Chi non avverte, oggi, il bisogno di dare più spazio alle «ragioni del cuore»? In un mondo come l'attuale dominato dalla tecnica, si sente bisogno di questa complementarietà della [[donna]], affinché l'essere umano vi possa vivere senza disumanizzarsi del tutto. (dal [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/march/documents/hf_ben-xvi_spe_20090322_promozione-donna_it.html discorso] del 22 marzo 2009)
*Con lo sguardo dell'artista, [[Michelangelo]] vedeva già nella pietra che gli stava davanti l'immagine-guida che nascostamente attendeva di venir liberata e messa in luce. Il compito dell'artista – secondo lui – era solo quello di toglier via ciò che ancora ricopriva l'immagine. Michelangelo concepiva l'autentica azione artistica come un riportare alla luce, un rimettere in libertà, non come un fare. La stessa idea applicata però all'ambito antropologico, si trovava già in san Bonaventura, il quale spiega il cammino attraverso cui l'uomo diviene autenticamente se stesso, prendendo lo spunto dal paragone con l'intagliatore di immagini, cioè con lo scultore. Lo scultore non fa qualcosa, dice il grande teologo francescano. La sua opera è invece una ''ablatio'': essa consiste nell'eliminare, nel togliere via ciò che è inautentico. In questa maniera, attraverso la ablatio, emerge la ''nobilis forma'', cioè la figura preziosa. Così anche l'uomo, affinché risplenda in lui l'immagine di Dio, deve soprattutto e prima di tutto accogliere quella purificazione, attraverso la quale lo scultore, cioè Dio, lo libera da tutte quelle scorie che oscurano l'aspetto autentico del suo essere, facendolo apparire solo come un blocco di pietra grossolano, mentre invece inabita in lui la forma divina. (citata in Paolo Gulisano, ''Tolkien. Il mito e la grazia'', Ancora, Milano 2007, p. 134)
*{{NDR|Sul [[conclave]]}} lo [[Spirito Santo]] non prende esattamente il controllo della questione, ma piuttosto da quel buon educatore che è, ci lascia molto spazio, molta libertà, senza pienamente abbandonarci. Così che il ruolo dello Spirito dovrebbe essere inteso in un senso molto più elastico, non che egli detti il candidato per il quale uno debba votare. Probabilmente l'unica sicurezza che egli offre è che la cosa non possa essere totalmente rovinata. Ci sono troppi esempi di Papi che evidentemente lo Spirito Santo non avrebbe scelto.<ref>Citato in ''[https://www.ilgiornale.it/news/cos-schieramenti-vaticani-possono-decidere-nuovo-papa-1877466.html#:~:text=Sono%20il%20cardinal%20Pietro%20Parolin,e%20proveniente%20da%20Sant'Egidio. La "partita" decisiva per la Chiesa: chi può succedere al Papa]'', ''il giornale.it'', 9 agosto 2020.</ref>
*[[Gesù|Cristo]] non condanna nessuno alla perdizione, egli è pura salvezza, e chi sta presso di lui, sta entro lo spazio della liberazione e della salvezza. Il male non viene inflitto da lui, ma esiste là dove l'uomo è rimasto lontano da lui, nasce dallo starsene chiusi nel proprio io. (citato in [[Hans Urs von Balthasar|von Balthasar]], ''Sperare per tutti'', Jaca Book, Milano 1997, p. 65)
*Donando a noi Cristo Gesù, rendendolo vivo e presente in mezzo a noi, rigenerandolo continuamente nella fede e nella preghiera degli uomini, la [[Chiesa]] dà all'umanità una luce, un sostegno ed un conforto tali, che senza di essi il mondo non sarebbe più concepibile. Chi desidera la presenza di Cristo in mezzo all'umanità, la può trovare soltanto nella chiesa, mai contro di essa. <ref> Hans Urs von Balthasar – Joseph Ratzinger, ''Perché sono ancora cristiano. Perché sono ancora nella Chiesa'', Queriniana, traduzione G. Mion, Brescia 2005 III ed., pp. 90-101. </ref>
*È un bene che Lei faccia chiarezza sulle questioni di [[Harry Potter]], giacché queste sono seduzioni sottili, che hanno un effetto impercettibile ed appunto per questo profondo, e logorano il Cristianesimo nell'anima prima che questo possa formarsi perfettamente.
:''Es ist gut, daß Sie in Sachen Harry Potter aufklären, denn dies sind subtile Verführungen, die unmerklich und gerade dadurch tief wirken und das Christentum in der Seele zersetzen, ehe es überhaupt recht wachsen konnte''. (da una lettera inviata dall'allora cardinale a [[Gabriele Kuby]], 7 marzo 2003)<ref>[http://www.lifesitenews.com/ldn/2005_docs/ratzingerletter.pdf Scannerizzazione] della lettera originale.</ref>
*In questi incontri divenne perfettamente chiaro che ''[[Europa]]'' solo in maniera del tutto secondaria è un concetto geografico: l'Europa non è un continente nettamente afferrabile in termini geografici, ma è invece un concetto culturale e storico. (dalla ''lectio magistralis'' tenuta nella Biblioteca del Senato, 13 maggio 2004; citato in ''[http://www.zenit.org/article-188?l=italian zenit.org]'')
*È venuto Gesù per dirci che ci vuole tutti in [[Paradiso]] e che l'[[inferno]], del quale poco si parla in questo nostro tempo, esiste ed è eterno per quanti chiudono il cuore al suo amore. ([http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20070325_visita-parrocchia_it.html ''Visita pastorale alla parrocchia romana di santa Felicita e figli martiri''] 25 marzo 2007)
*Esiste uno stile cristiano di presenza anche nel mondo [[internet|digitale]]: esso si concretizza in una forma di comunicazione onesta ed aperta, responsabile e rispettosa dell'altro. (dal [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/communications/documents/hf_ben-xvi_mes_20110124_45th-world-communications-day_it.html messaggio] del 5 giugno 2011)
*Fare guerra a [[Dio]] per estirparlo dal cuore degli uomini porta l'umanità, impaurita e impoverita, verso scelte che non hanno futuro. (dal messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006)
*Fate sì che l'[[amore]] unificante sia la vostra misura; l'amore durevole sia la vostra sfida; l'amore che si dona la vostra missione! (dalla [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2008/july/documents/hf_ben-xvi_spe_20080719_vigil_it.html veglia con i giovani], 19 luglio 2008)
*Gli [[angeli]] sono, per così dire, i pensieri di Dio rivolti a noi, che, in quanto pensieri divini, non sono solo idee, ma realtà, persone. L'angelo incarna e concretizza la sollecitudine di Dio per ogni uomo. Il mio [[angelo custode]] non è nient'altro che espressione del fatto ch'io sono conosciuto, amato e seguito in maniera del tutto personale da Dio, è il pensiero d'amore che Dio nutre per me, che mi circonda e mi guida in ogni istante. (da ''Famiglia Cristiana'', anni 1970; citato in Renata Maderna, ''Quando Ratzinger scriveva per il nostro giornale'', ''Famiglia Cristiana'', n. 18, 1° maggio 2005)
*''[[Hans Urs von Balthasar]] è impensabile senza [[Adrienne von Speyr]]''. Credo che si possa dimostrare come in tutte le figure dei grandi teologi sia possibile una nuova evoluzione teologica solo nel rapporto tra [[teologia]] e [[profezia]]. Finché si procede solo in modo razionale, non accadrà mai nulla di nuovo. Si riuscirà forse a sistemare meglio le verità conosciute, a rilevare aspetti più sottili, ma i nuovi veri progressi che portano a nuove grandi teologie non provengono dal lavoro razionale della teologia, bensì da una spinta carismatica e profetica. Ed è in questo senso, ritengo, che la profezia e la teologia vanno sempre di pari passo. La teologia, in senso stretto, non è profetica, ma può diventare realmente teologia viva quando viene nutrita e illuminata da un impulso profetico.<ref>Da ''Das problem der christlichen Prophetie''; citato in Aa.Vv., ''Hans Urs von Balthasar: cento anni dalla nascita'', Jaca Book, Milano, 2005, [http://books.google.it/books?id=YxwiH6b5ne8C&pg=PA43 p. 43]. ISBN 88-16-70204-4</ref>
*I [[trapianto|trapianti]] di tessuti e di organi rappresentano una grande conquista della scienza medica e sono certamente un segno di speranza per tante persone che versano in gravi e a volte estreme situazioni cliniche.<ref name=trap>Citato in ''[http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/esteri/benedetto-xvi-26/trapianti-accertare-morte/trapianti-accertare-morte.html Benedetto XVI sui trapianti degli organi "Serve più certezza su morte avvenuta"]'', ''Repubblica.it'', 7 novembre 2008.</ref>
*Il coraggio di aprirsi all'ampiezza della ragione, non il rifiuto della sua grandezza – è questo il programma con cui una teologia impegnata nella riflessione sulla fede biblica, entra nella disputa del tempo presente. "Non agire secondo ragione, non agire con il ''logos'', è contrario alla natura di Dio", ha detto [[Manuele II di Bisanzio|Manuele II]], partendo dalla sua immagine cristiana di Dio, all'interlocutore persiano. È a questo grande ''logos'', a questa vastità della ragione, che invitiamo nel dialogo delle culture i nostri interlocutori. Ritrovarla noi stessi sempre di nuovo, è il grande compito dell'università.<ref name=rat/>
*Il consenso informato è condizione previa di libertà, perché il [[trapianto]] abbia la caratteristica di un dono e non sia interpretato come un atto coercitivo o di sfruttamento. [...] È utile ricordare che i singoli organi vitali non possono essere prelevati che ex cadavere, il quale peraltro possiede pure una sua dignità che va rispettata.<ref name=trap/>
*Il [[Papa]] ha una responsabilità unica che gli è stata data dal Signore e che solo il Signore può ritirare. (da un'intervista di [[Bruno Vespa]] prima di essere eletto Papa, visibile su [http://www.youtube.com/watch?v=GG7uz4fKp3A&feature=youtu.be YouTube])
*In altre regioni vi sono forme più silenziose e sofisticate di pregiudizio e di opposizione verso i credenti e i simboli religiosi. I cristiani sono attualmente il gruppo religioso che soffre il maggior numero di persecuzioni a motivo della propria fede. (dal ''[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/peace/documents/hf_ben-xvi_mes_20101208_xliv-world-day-peace_it.html Messaggio per la XLIV Giornata Mondiale della Pace]'', 1° gennaio 2011)
*Inoltre c'è il pericolo che una legislazione che trasformi l'[[omosessualità]] in una fonte di diritto possa di fatto incoraggiare le persone con tendenze omosessuali a dichiarare la loro omosessualità o addirittura a cercare dei partners allo scopo di sfruttare le disposizioni della legge. (da ''Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali'')
*L'ambiente digitale non è un mondo parallelo o puramente virtuale, ma è parte della realtà quotidiana di molte persone, specialmente dei più giovani. (dal ''[http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/messages/communications/documents/hf_ben-xvi_mes_20130124_47th-world-communications-day.html Messaggio per la XLVII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali]'', Libreria Editrice Vaticana, 12 maggio 2013)
*L'atto d'amore che viene espresso con il [[trapianto|dono dei propri organi]] vitali permane come una genuina testimonianza di carità che sa guardare al di là della morte perché vinca sempre la vita. Del valore di questo gesto dovrebbe essere ben cosciente il ricevente; egli è destinatario di un dono che va oltre il beneficio terapeutico. Ciò che riceve, infatti, prima ancora di un organo è una testimonianza di amore che deve suscitare una risposta altrettanto generosa, così da incrementare la cultura del dono e della gratuità.<ref name=trap/>
*La [[Chiesa cattolica|Chiesa]], nel proporre valutazioni morali per la ricerca biomedica sulla vita umana attinge infatti alla luce sia della ragione che della fede, in quanto è sua convinzione che ciò che è umano non solamente è accolto e rispettato dalla fede, ma da essa è anche purificato, innalzato e perfezionato. (citato in ''la Repubblica'', 15 gennaio 2010)
*La Chiesa sta divenendo per molti l'ostacolo principale alla fede. Non riescono più a vedere in essa altro che l'ambizione umana del potere, il piccolo teatro di uomini che, con la loro pretesa di amministrare il cristianesimo ufficiale, sembrano per lo più ostacolare il vero spirito del cristianesimo. (anni settanta; citato in Curzio Maltese, ''[http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/cronaca/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa.html I conti della Chiesa: ecco quanto ci costa]'', ''la Repubblica'', 28 settembre 2007)
*La [[mistica]] non crea distanza dall'altro, non crea una vita astratta, ma piuttosto avvicina all'altro, perché si inizia a vedere e ad agire con gli occhi, con il cuore di Dio. (dall' [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110112_it.html udienza generale] del 12 gennaio 2011)
*La preghiera non è una cosa marginale: è proprio "professione" del [[sacerdote]] pregare, anche come rappresentante della gente che non sa pregare o non trova il tempo di pregare. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html incontro del 10 giugno 2010])
*La [[reincarnazione]] ha un senso nell'induismo, è un cammino di purificazione. Fuori da tale contesto, la reincarnazione è moralmente crudele, perché questo eterno ritorno alla vita terrestre somiglia a un ciclo infernale.<ref name="Tornielli">Dall'intervista a ''L'Express'', marzo 1997; citato in [[Andrea Tornielli]], ''Benedetto XVI: Il custode della fede'', Piemme, 2005, p. 222. ISBN 88-384-8559-3</ref>
*La [[vocazione]] non è frutto di un progetto umano o di un'abile strategia organizzativa. Nella sua realtà più profonda, è un dono di Dio, un'iniziativa misteriosa e ineffabile del Signore, che entra nella vita di una persona seducendola con la bellezza del suo amore, e suscitando di conseguenza un donarsi totale e definitivo a questo amore divino. (dal [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2011/documents/hf_ben-xvi_mes_20110121_vocaciones-lat_it.html messaggio] del 21 gennaio 2011)
*Le [[donna|donne]] sono capaci di parlare di Dio e dei misteri della fede con la loro peculiare intelligenza e sensibilità. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2010/documents/hf_ben-xvi_aud_20100908_it.html udienza] dell'8 settembre 2010)
*{{NDR|Sugli [[omosessualità|omosessuali]]}} Le suddette persone si trovano, infatti, in una situazione che ostacola gravemente un corretto relazionarsi fra uomini e donne. (da ''Istruzioni circa i criteri di discernimento vocazionale riguardo alle persone omosessuali'')
*Mentre la Chiesa esorta le autorità civili a perseguire la pace, non la guerra, e ad esercitare discrezione e misericordia nell'applicare una pena a criminali, può tuttavia essere consentito prendere le armi per respingere un aggressore, o fare ricorso alla pena capitale. Ci può essere una legittima diversità di opinione anche tra i cattolici sul fare la guerra e sull'applicare la pena di morte, non però in alcun modo riguardo all'aborto e all'eutanasia. (da una lettera inviata al cardinale Theodore McCarrick e al vescovo Bishop Wilton Gregory <ref> http://www.catholicculture.org/culture/library/view.cfm?recnum=6041 </ref>)
*Nell'ambito morale, la vostra federazione è invitata ad affrontare la questione dell'obiezione di coscienza, che è un diritto che deve essere riconosciuto alla vostra professione, permettendovi di non collaborare, direttamente o indirettamente, alla fornitura di prodotti aventi come fine scelte chiaramente immorali, come ad esempio l'[[aborto]] e l'[[eutanasia]]. (da ''Discorso ai partecipanti al 25° Congresso internazionale dei farmacisti cattolici'' del 2007)
*Occorre precisare che la particolare inclinazione della persona [[omosessualità|omosessuale]], benché non sia in sé peccato, costituisce tuttavia una tendenza, più o meno forte, verso un comportamento intrinsecamente cattivo dal punto di vista morale. (da ''Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali'')
*Penso che nessuno di noi sarebbe diventato [[sacerdote]] se non avesse conosciuto sacerdoti convincenti nei quali ardeva il fuoco dell'amore di Cristo. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html incontro del 10 giugno 2010])
*Perfino riguardo al problema dell'[[omosessualità]] sono in atto tentativi di giustificazione: è accaduto addirittura che dei vescovi – per insufficiente informazione o per un senso di colpa dei cattolici verso "una minoranza oppressa" – abbiano messo a disposizione dei ''gays'' delle chiese per le loro manifestazioni. (da ''Rapporto sulla Fede, c.6'')
*[Qualora si tentasse] una teologizzazione della politica, allora ci sarebbe una ideologizzazione della fede [...] e la politica non si desume dalla fede ma dalla ragione. In questo senso lo stato dev'essere uno stato laico, profano nel senso positivo. (citato in Enzo Bianchi, ''La differenza cristiana'', Einaudi, 2006, I, 3)
*Quest'anno, nel consueto Messaggio quaresimale, desidero soffermarmi a riflettere sulla pratica dell'[[elemosina]], che rappresenta un modo concreto di venire in aiuto a chi è nel bisogno e, al tempo stesso, un esercizio ascetico per liberarsi dall'attaccamento ai beni terreni. Quanto sia forte la suggestione delle ricchezze materiali, e quanto netta debba essere la nostra decisione di non idolatrarle, lo afferma Gesù in maniera perentoria: "Non potete servire a Dio e al denaro" (''Lc'' 16,13). L'elemosina ci aiuta a vincere questa costante tentazione, educandoci a venire incontro alle necessità del prossimo e a condividere con gli altri quanto per bontà divina possediamo. (dal ''[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/lent/documents/hf_ben-xvi_mes_20071030_lent-2008_it.html Messaggio per la Quaresima 2008]'')
*Questo autore {{NDR|[[Guglielmo di Saint-Thierry]]}}, che potremmo definire il "Cantore dell'amore, della carità", ci insegna ad operare nella nostra vita la scelta di fondo, che dà senso e valore a tutte le altre scelte: amare Dio e, per amore suo, amare il nostro prossimo; solo così potremo incontrare la vera gioia, anticipo della beatitudine eterna. (dalla [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091202_it.html udienza generale] del 2 dicembre 2009)
*Ritengo che la sua {{NDR|di [[Hans Urs von Balthasar]]}} riflessione teologica mantenga intatta fino ad oggi una profonda attualità e provochi ancora molti ad addentrarsi sempre più nella profondità del mistero della fede, tenuti per mano da una guida così autorevole. (dalla lettera inviata in occasione del convegno "Solo l'amore è credibile" del 6 al 7 ottobre 2005).
*Sarebbe dunque una ben povera [[educazione]] quella che si limitasse a dare delle nozioni e delle informazioni, ma lasciasse da parte la grande domanda riguardo alla verità, soprattutto a quella verità che può essere di guida nella vita. (dalla [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/letters/2008/documents/hf_ben-xvi_let_20080121_educazione_it.html lettera] alla diocesi di Roma sull'educazione).
*Se i fedeli vedono che è pieno della gioia del Signore, capiscono anche che non può far tutto, accettano i limiti, e aiutano il [[parroco]]. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html incontro del 10 giugno 2010])
*Se il [[buddhismo]] seduce è perché sembra una promessa di toccare l'infinito, la felicità, senza avere obbligazioni religiose concrete. Una spiritualità erotica, in qualche modo.<ref name="Tornielli" />
*Se in certe [[teologia|teologie]] ed ecclesiologie di oggi [[Maria]] non trova più posto, la ragione è semplice e drammatica: hanno ridotto la [[fede]] a un'astrazione. E un'astrazione non sa che farsene di una madre. (citato in [[Vittorio Messori]], ''Ipotesi su Maria'', Edizioni Ares, Milano 2005)
*[...] sono tratti costitutivi della fede la disponibilità a soffrire ma anche il coraggio di lottare. Ciò non manca certo a quegli uomini che dicono: la fede dovrebbe essere protesta e resistenza contro il potere di questo mondo. Ma quando si va a vedere più da vicino ci si rende conto che in realtà tali gruppi vogliono per lo più avere un altoparlante per le loro grida e per i loro slogan di partito. Accade tutt'altra cosa, invece, quando la Chiesa si oppone ai veri poteri e peccati di quest'epoca, quando essa denuncia la distruzione del matrimonio, la distruzione della famiglia, l'uccisione dei bambini non ancora nati, le deformazioni della fede: allora le si contrappone subito un Gesù che sarebbe stato solo misericordioso, sarebbe stato sempre comprensivo e non avrebbe mai fatto male a nessuno. E viene formulata la massima: non si può essere [[cristiano (religione)|cristiani]] a spese dell'essere uomini; e per essere uomini si intende poi ciò che pare e piace a ciascuno. Esser cristiani è un optional gradito, ma non deve costare nulla... Cristo è salito sulla croce: un [[Gesù]] disponibile a tollerare tutto non sarebbe stato crocifisso. (da ''Collaboratori della verità'', San Paolo, 1994<ref>Citato in ''[http://www.iltimone.org/33773,News.html Quanto Ratzinger metteva in guardia dall'inganno del «Gesù solo misericordioso» che piace al mondo]'', ''il Timone.org''.</ref>)
*Storicamente e culturalmente la [[Turchia]] ha poco da spartire con l'Europa: perciò sarebbe un errore grande inglobarla nell'Unione Europea. Meglio sarebbe se la Turchia facesse da ponte tra Europa e mondo arabo oppure formasse un suo continente culturale insieme con esso. L'Europa non è un concetto geografico, ma culturale, formatosi in un percorso storico anche conflittuale imperniato sulla fede cristiana, ed è un fatto che l'impero ottomano è sempre stato in contrapposizione con l'Europa. Anche se [[Kemal Ataturk]] negli anni Venti ha costruito una Turchia laica, essa resta il nucleo dell'antico impero ottomano, ha un fondamento islamico e quindi è molto diversa dall'Europa che pure è un insieme di stati laici ma con fondamento cristiano, anche se oggi sembrano ingiustificatamente negarlo. Perciò l'ingresso della Turchia nell'UE sarebbe antistorico. (18 settembre 2004)<ref>Da un discorso agli operatori pastorali della diocesi di Velletri, citato in Sandro Magister, ''[http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/108781 Esercizi di disinformazione: il papa raccontato dalla grande stampa]'', ''L'Espresso Online'', 5 gennaio 2007.</ref>
*{{NDR|Parlando di [[Francesco di Sales]]}} Vissuto a cavallo tra due secoli, il Cinquecento e il Seicento, raccolse in sé il meglio degli insegnamenti e delle conquiste culturali del secolo che finiva, riconciliando l'eredità dell'umanesimo con la spinta verso l'assoluto propria delle correnti mistiche. (dall'udienza del [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110302_it.html 2 marzo 2011])
*{{NDR|Accogliendo il primo ministro [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] in Vaticano}} Signor Presidente, buon giorno. Saluto un vecchio amico, giovane ma vecchio. (citato in ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/07/berlusconi-incontra-il-papa-forte-sintonia-di.html Berlusconi incontra il Papa: "Forte sintonia di vedute"]'', ''repubblica.it'', 7 giungno 2008)
*L'[[AIDS]] è una tragedia che non si può superare solo con i soldi, non si può superare con la distribuzione di [[preservativo|preservativi]], che anzi aumentano i problemi. (citato in ''[http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/esteri/benedetto-xvi-31/papa-aids/papa-aids.html Viaggio in Africa del Papa: non mi sento solo "E l'AIDS non si vince con i preservativi"]'', ''repubblica.it'', 17 marzo 2009)
*Io non sono un uomo a cui vengano in mente continuamente delle barzellette. Ma saper vedere anche l'aspetto divertente della vita e la sua dimensione gioiosa e non prendere tutto così tragicamente, questo lo considero molto importante, e direi che è anche necessario per il mio ministero. (Rispondendo alla domanda di un giornalista tedesco della Deutsche Welle sul ruolo dell'humour nella vita di un Papa; dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/august/documents/hf_ben-xvi_spe_20060805_intervista_it.html intervista in preparazione al viaggio apostolico a München, Altötting e Regensburg], Castel Gandolfo, 5 agosto 2006)
*Perché anche il [[papa]] non può fare quello che vuole. Non è un monarca assoluto, come un tempo lo furono alcuni re. È tutto il contrario, Egli è il garante dell'ubbidienza. Egli è il garante che noi non siamo dell'opinione sua o di chicchessia, ma che professiamo la fede di sempre che egli, "opportune importune", difende contro le opinioni del momento.<ref>Citato in ''[http://www.antoniosocci.com/la-lettera-che-mi-ha-scritto-il-papa-su-la-profezia-finale-e-la-mia-risposta/ La lettera che mi ha scritto il Papa su "La profezia finale" e la mia risposta]'', ''AntonioSocci.com'', 19 febbraio 2016.</ref>
==Angelus / Regina Coeli==
*Nel [[Bambino Gesù|divino Neonato]], che deporremo nel presepe, si rende manifesta la nostra salvezza. Nel Dio che si fa uomo per noi, ci sentiamo tutti amati ed accolti, scopriamo di essere preziosi e unici agli occhi del Creatore. Il Natale di Cristo ci aiuta a prendere coscienza di quanto valga la vita umana, la vita di ogni essere umano, dal suo primo istante al suo naturale tramonto. A chi apre il cuore a questo "bambino avvolto in fasce" e giacente "in una mangiatoia" (cfr ''Lc'' 2,12), egli offre la possibilità di guardare con occhi nuovi le realtà di ogni giorno. Potrà assaporare la potenza del fascino interiore dell'amore di Dio, che riesce a trasformare in gioia anche il dolore. ([http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2006/documents/hf_ben-xvi_ang_20061224_it.html 24 dicembre 2006])
*Riflettendo su questi testi biblici {{NDR|il Vangelo proposto dalla liturgia in quella domenica, Mt 21, 28-32}}, ho pensato subito a [[Papa Giovanni Paolo I]], di cui proprio oggi ricorre il trentesimo anniversario della morte. Egli scelse come motto episcopale lo stesso di san [[Carlo Borromeo]]: ''Humilitas''. Una sola parola che sintetizza l'essenziale della vita cristiana e indica l'indispensabile virtù di chi, nella Chiesa, è chiamato al servizio dell'autorità. In una delle quattro Udienze generali tenute durante il suo brevissimo pontificato disse tra l'altro, con quel tono familiare che lo contraddistingueva: "Mi limito a raccomandare una virtù, tanto cara al Signore: ha detto: imparate da me che sono mite e umile di cuore... Anche se avete fatto delle grandi cose, dite: siamo servi inutili". E osservò: "Invece la tendenza, in noi tutti, è piuttosto al contrario: mettersi in mostra" (''Insegnamenti di Giovanni Paolo I'', p. 51-52). L'umiltà può essere considerata il suo testamento spirituale. <br /> Grazie proprio a questa sua virtù, bastarono 33 giorni perché Papa Luciani entrasse nel cuore della gente. Nei discorsi usava esempi tratti da fatti di vita concreta, dai suoi ricordi di famiglia e dalla saggezza popolare. La sua semplicità era veicolo di un insegnamento solido e ricco, che, grazie al dono di una memoria eccezionale e di una vasta cultura, egli impreziosiva con numerose citazioni di scrittori ecclesiastici e profani. È stato così un impareggiabile catechista, sulle orme di san Pio X, suo conterraneo e predecessore prima sulla cattedra di san Marco e poi su quella di san Pietro. "Dobbiamo sentirci piccoli davanti a Dio", disse in quella medesima Udienza. E aggiunse: "Non mi vergogno di sentirmi come un bambino davanti alla mamma: si crede alla mamma, io credo al Signore, a quello che Egli mi ha rivelato" (''ivi'', p. 49). Queste parole mostrano tutto lo spessore della sua fede. Mentre ringraziamo Dio per averlo donato alla Chiesa e al mondo, facciamo tesoro del suo esempio, impegnandoci a coltivare la sua stessa umiltà, che lo rese capace di parlare a tutti, specialmente ai piccoli e ai cosiddetti lontani. Invochiamo per questo Maria Santissima, umile Serva del Signore. ([http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html 28 settembre 2008])
*Chi avendo ricevuto il [[Battesimo]], la [[Eucarestia|Comunione]], la [[Cresima]] seppellisce poi tali doni sotto una coltre di pregiudizi, sotto una falsa immagine di Dio che paralizza la fede e le opere, così da tradire le attese del Signore {{NDR|non porta frutto}}. ([http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20081116_it.html 16 novembre 2008])
*In effetti, gli esseri umani vivono la [[procreazione]] non come mero atto riproduttivo, ma ne percepiscono la ricchezza, intuiscono che ogni creatura umana che si affaccia sulla terra è il "segno" per eccellenza del Creatore e Padre che è nei cieli. ([http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2010/documents/hf_ben-xvi_ang_20101226_santa-famiglia_it.html 26 dicembre 2010])
*Nel caso di [[Paolo di Tarso|Paolo]], alcuni preferiscono non usare il termine conversione, perché – dicono - egli era già credente, anzi ebreo fervente, e perciò non passò dalla non-fede alla fede, dagli idoli a Dio, né dovette abbandonare la fede ebraica per aderire a Cristo. In realtà, l'esperienza dell'Apostolo può essere modello di ogni autentica conversione cristiana. ([http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/angelus/2009/documents/hf_ben-xvi_ang_20090125.html/ 25 gennaio 2009])
*Se invece ciascuno pensa solo ai propri interessi, il mondo non può che andare in rovina. ([http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20081123_it.html 23 novembre 2008])
*La prova più forte che siamo fatti ad immagine della [[Trinità]] è questa: solo l'amore ci rende felici, perché viviamo in relazione per amare e viviamo per essere amati. ([http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2009/documents/hf_ben-xvi_ang_20090607_it.html] 7 giugno 2009)
==Messaggi==
*Il progresso tecnico ci ha offerto possibilità inedite di interazione tra uomini e tra popolazioni, ma la [[globalizzazione]] di queste relazioni sarà positiva e farà crescere il mondo in umanità solo se sarà fondata non sul materialismo ma sull'amore, l'unica realtà capace di colmare il cuore di ciascuno e di unire le persone. ([http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/youth/documents/hf_ben-xvi_mes_20121018_youth_it.html Messaggio per la XXVIII GMG])
*La [[Chiesa]] non agisce per estendere il suo potere o affermare il suo dominio, ma per portare a tutti Cristo, salvezza del mondo. ([http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/missions/documents/hf_ben-xvi_mes_20090629_world-mission-day-2009_it.html Messaggio Missionario Mondiale 2009])
*La [[fede]] è un dono che ci è dato perché sia condiviso; è un talento ricevuto perché porti frutto; è una luce che non deve rimanere nascosta, ma illuminare tutta la casa. E' il dono più importante che ci è stato fatto nella nostra esistenza e che non possiamo tenere per noi stessi. ([http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/missions/documents/hf_ben-xvi_mes_20120106_world-mission-day-2012_it.html Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2012])
===Messaggio per la XXI GMG===
*E' urgente che sorga una nuova generazione di apostoli radicati nella parola di Cristo, capaci di rispondere alle sfide del nostro tempo e pronti a diffondere dappertutto il Vangelo.
*Gli Apostoli hanno accolto la parola di salvezza e l'hanno tramandata ai loro successori come un gioiello prezioso custodito nel sicuro scrigno della Chiesa: senza la Chiesa questa perla rischia di perdersi o di frantumarsi.
*La presenza amorevole di Dio, attraverso la sua parola, è lampada che dissipa le tenebre della paura e rischiara il cammino anche nei momenti più difficili.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/youth/documents/hf_ben-xvi_mes_20060222_youth_it.html Messaggio per la XXI GMG, 2006]}}
===Messaggio per la XXII GMG===
*Cari giovani, vorrei invitarvi a "osare l'amore", a non desiderare cioè niente di meno per la vostra vita che un amore forte e bello, capace di rendere l'esistenza intera una gioiosa realizzazione del dono di voi stessi a Dio e ai fratelli, ad imitazione di Colui che mediante l'amore ha vinto per sempre l'odio e la morte (cfr Ap 5,13). L'[[amore]] è la sola forza in grado di cambiare il cuore dell'uomo e l'umanità intera, rendendo proficue le relazioni tra uomini e donne, tra ricchi e poveri, tra culture e civiltà. Questo testimonia la vita dei Santi che, veri amici di Dio, sono il canale e il riflesso di questo amore originario. Impegnatevi a conoscerli meglio, affidatevi alla loro intercessione, cercate di vivere come loro.
*[[Cristo]] è l'Agnello di Dio, che prende su di sé il peccato del mondo e sradica l'odio dal cuore dell'uomo. Ecco la sua veritiera "rivoluzione": l'amore.
*Il [[matrimonio]] cristiano è una vera e propria vocazione nella Chiesa.
*In [[Cristo]], vero Dio e vero Uomo, abbiamo conosciuto l'amore in tutta la sua portata.
*In Dio, uno e trino, vi è un eterno scambio d'amore tra le persone del Padre e del Figlio, e questo amore non è un'energia o un sentimento, ma una persona, è lo Spirito Santo.
*La manifestazione dell'amore divino è totale e perfetta nella Croce.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/youth/documents/hf_ben-xvi_mes_20070127_youth_it.html Messaggio per la XXII GMG, 1 aprile 2007]}}
===Messaggio per la XXVII GMG===
*Con Lui e in Lui, la sofferenza è trasformata in amore. E là si trova la gioia.
*[[Dio]] non ha solo parlato, non ha solo compiuto segni prodigiosi nella storia dell'umanità, Dio si è fatto così vicino da farsi uno di noi e percorrere le tappe dell'intera vita dell'uomo.
*Le gioie autentiche, quelle piccole del quotidiano o quelle grandi della vita, trovano tutte origine in Dio, anche se non appare a prima vista, perché [[Dio]] è comunione di amore eterno, è gioia infinita che non rimane chiusa in se stessa, ma si espande in quelli che Egli ama e che lo amano. Dio ci ha creati a sua immagine per amore e per riversare su noi questo suo amore, per colmarci della sua presenza e della sua grazia. Dio vuole renderci partecipi della sua gioia, divina ed eterna, facendoci scoprire che il valore e il senso profondo della nostra vita sta nell'essere accettato, accolto e amato da Lui, e non con un'accoglienza fragile come può essere quella umana, ma con un'accoglienza incondizionata come è quella divina: io sono voluto, ho un posto nel mondo e nella storia, sono amato personalmente da Dio. E se Dio mi accetta, mi ama e io ne divento sicuro, so in modo chiaro e certo che è bene che io ci sia, che esista.
*L'amore infinito di Dio per ciascuno di noi si manifesta in modo pieno in [[Gesù Cristo]]. In Lui si trova la gioia che cerchiamo.
*L'[[amore]] produce gioia, e la [[gioia]] è una forma d'amore.
*L'esperienza insegna che l'avere non coincide con la [[gioia]]: vi sono tante persone che, pur avendo beni materiali in abbondanza, sono spesso afflitte dalla disperazione, dalla tristezza e sentono un vuoto nella vita. Per rimanere nella gioia, siamo chiamati a vivere nell'amore e nella verità, a vivere in Dio.
*La [[Chiesa]] ha la vocazione di portare al mondo la gioia, una gioia autentica e duratura.
*La gioia cristiana è aprirsi a questo amore di Dio e appartenere a Lui.
*La [[giovinezza]] è un periodo di continua scoperta della vita, del mondo, degli altri e di se stessi. È un tempo di apertura verso il futuro, in cui si manifestano i grandi desideri di felicità, di amicizia, di condivisione e di verità, in cui si è mossi da ideali e si concepiscono progetti.
*La prima causa della nostra gioia è la vicinanza del Signore, che mi accoglie e mi ama.
*Un [[cristiano (religione)|cristiano]] non può essere mai triste perché ha incontrato Cristo, che ha dato la vita per lui.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/youth/documents/hf_ben-xvi_mes_20120315_youth_it.html Messaggio per la XXVII GMG]}}
==Omelie==
*Avere una fede chiara, secondo il Credo della Chiesa, viene spesso etichettato come [[fondamentalismo]]. Mentre il [[relativismo]], cioè il lasciarsi portare "qua e là da qualsiasi vento di dottrina", appare come l'unico atteggiamento all'altezza dei tempi odierni. Si va costituendo una dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie. ([http://www.vatican.va/gpII/documents/homily-pro-eligendo-pontifice_20050418_it.html 18 aprile 2005])
*Ci riusciamo solo se ragione e fede si ritrovano unite in un modo nuovo; se superiamo la limitazione autodecretata della ragione a ciò che è verificabile nell'esperimento, e dischiudiamo ad essa nuovamente tutta la sua ampiezza. In questo senso la teologia, non soltanto come disciplina storica e umano-scientifica, ma come teologia vera e propria, cioè come interrogativo sulla ragione della fede, deve avere il suo posto nell'università e nel vasto dialogo delle scienze.<ref name=rat/>
*E che dire infine della [[famiglia]]? È l'elemento portante della vita sociale, per cui solo lavorando in favore delle famiglie si può rinnovare il tessuto della comunità ecclesiale – {{NDR|applausi}} vedo che siamo d'accordo – e della stessa società civile. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20070421_vigevano_it.html 21 aprile 2007])
*I Magi hanno seguito la stella. Attraverso il linguaggio della creazione hanno trovato il Dio della storia. Certo, il linguaggio della creazione da solo non basta. Solo la Parola di Dio che incontriamo nella Sacra Scrittura poteva indicare loro definitivamente la strada. Creazione e Scrittura, ragione e fede devono stare insieme per condurci al Dio vivente. Si è molto discusso su che genere di stella fosse quella che guidò i Magi. Si pensa ad una congiunzione di pianeti, ad una Super nova, cioè ad una di quelle stelle inizialmente molto deboli in cui un'esplosione interna sprigiona per un certo tempo un immenso splendore, ad una cometa, e così via. Continuino pure gli scienziati questa discussione. La grande stella, la vera Super nova che ci guida è Cristo stesso. Egli è, per così dire, l'esplosione dell'amore di Dio, che fa splendere sul mondo il grande fulgore del suo cuore. E possiamo aggiungere: i Magi d'Oriente di cui parla il Vangelo di oggi, così come generalmente i Santi, sono diventati a poco a poco loro stessi costellazioni di Dio, che ci indicano la strada. In tutte queste persone il contatto con la Parola di Dio ha, per così dire, provocato un'esplosione di luce, mediante la quale lo splendore di Dio illumina questo nostro mondo e ci indica la strada. I [[Santità|Santi]] sono stelle di Dio, dalle quali ci lasciamo guidare verso Colui al quale anela il nostro essere. (da [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012])
*Il [[bambino]] non è proprietà dei genitori, ma è affidato dal Creatore alla loro responsabilità, liberamente e in modo sempre nuovo, affinché essi lo aiutino ad essere un libero figlio di Dio. ([http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2009/documents/hf_ben-xvi_hom_20090111_battesimo_it.html 11 gennaio 2009])
*Il cielo non appartiene alla geografia dello spazio, ma alla geografia del cuore. E il cuore di Dio, nella Notte santa, si è chinato giù fin nella stalla: l'umiltà di Dio è il cielo. E se andiamo incontro a questa umiltà, allora tocchiamo il cielo. Allora diventa nuova anche la terra. Con l'umiltà dei pastori mettiamoci in cammino, in questa Notte santa, verso il Bimbo nella stalla! Tocchiamo l'umiltà di Dio, il cuore di Dio! Allora la sua gioia toccherà noi e renderà più luminoso il mondo. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20071224_christmas_it.html Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2007])
*Il segno di Dio è la semplicità. Il segno di Dio è il bambino. Il segno di Dio è che Egli si fa piccolo per noi. È questo il suo modo di regnare. Egli non viene con potenza e grandiosità esterne. Egli viene come bambino – inerme e bisognoso del nostro aiuto. Non vuole sopraffarci con la forza. Ci toglie la paura della sua grandezza. Egli chiede il nostro amore: perciò si fa bambino. Nient'altro vuole da noi se non il nostro amore, mediante il quale impariamo spontaneamente ad entrare nei suoi sentimenti, nel suo pensiero e nella sua volontà – impariamo a vivere con Lui e a praticare con Lui anche l'umiltà della rinuncia che fa parte dell'essenza dell'amore. Dio si è fatto piccolo affinché noi potessimo comprenderLo, accoglierLo, amarLo. (da [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006])
*La [[compassione]] cristiana non ha niente a che vedere col pietismo, con l'assistenzialismo. Piuttosto, è sinonimo di solidarietà e di condivisione, ed è animata dalla speranza. (15 giugno 2008)
*La santa [[inquietudine]] di [[Cristo]] deve animare il pastore: per lui non è indifferente che tante persone vivano nel deserto. E vi sono tante forme di deserto. Vi è il deserto della povertà, il deserto della fame e della sete, vi è il deserto dell'abbandono, della solitudine, dell'amore distrutto. Vi è il deserto dell'oscurità di Dio, dello svuotamento delle anime senza più coscienza della dignità e del cammino dell'uomo. I deserti esteriori si moltiplicano nel mondo, perché i deserti interiori sono diventati così ampi. Perciò i tesori della terra non sono più al servizio dell'edificazione del giardino di Dio, nel quale tutti possano vivere, ma sono asserviti alle potenze dello sfruttamento e della distruzione. (24 aprile 2005)
*[[Lourdes]] è un luogo di luce, perché è un luogo di comunione, di speranza e di conversione. (13 settembre 2008).
*Quando recitiamo la corona, [[Maria]] ci offre il suo cuore e il suo sguardo per contemplare la vita del Figlio suo, Cristo Gesù. (13 settembre 2008).
*[[Maria]] ama ciascuno dei suoi figli, concentrando in particolare la sua attenzione su coloro che, come il Figlio suo nell'ora della Passione, sono in preda alla [[sofferenza]]; li ama semplicemente perché sono suoi figli, secondo la volontà di Cristo sulla Croce. (15 settembre 2008).
*[[Natale]] è diventato la festa dei doni per imitare Dio che ha donato se stesso a noi. Lasciamo che il nostro cuore, la nostra anima e la nostra mente siano toccati da questo fatto! Tra i tanti doni che compriamo e riceviamo non dimentichiamo il vero dono: di donarci a vicenda qualcosa di noi stessi! Di donarci a vicenda il nostro tempo. Di aprire il nostro tempo per Dio. Così si scioglie l'agitazione. Così nasce la gioia, così si crea la festa. (da [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006])
*Erano {{NDR|i Magi}} persone certe che nella creazione esiste quella che potremmo definire la "firma" di Dio, una firma che l'uomo può e deve tentare di scoprire e decifrare. ([http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2011/documents/hf_ben-xvi_hom_20110106_epifania_it.html 6 gennaio 2011])
*Il linguaggio del [[natura|creato]] ci permette di percorrere un buon tratto di strada verso Dio, ma non ci dona la luce definitiva. ([http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2011/documents/hf_ben-xvi_hom_20110106_epifania_it.html 6 gennaio 2011])
*[[Kateri Tekakwitha|Kateri]] ci impressiona per l’azione della grazia nella sua vita in assenza di sostegni esterni, e per il coraggio nella vocazione tanto particolare nella sua cultura. In lei, fede e cultura si arricchiscono a vicenda! Il suo esempio ci aiuti a vivere là dove siamo, senza rinnegare ciò che siamo, amando Gesù! Santa Kateri, patrona del Canada e prima santa amerinda, noi ti affidiamo il rinnovamento della fede nelle prime nazioni e in tutta l’America del Nord! Dio benedica le prime nazioni!<ref>Da ''[http://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20121021_canonizzazioni.html OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI]'' ''vatican.va'', 21 ottobre 2012.</ref>
===All'Esplandade des Invalides===
*Il [[denaro]], la sete dell'avere, del [[potere]] e persino del [[conoscenza|sapere]] non hanno forse distolto l'uomo dal suo Fine vero dalla sua propria verità?
*L'[[idolo]] è un inganno, perché distoglie dalla realtà chi lo serve per confinarlo nel regno dell'apparenza. Ora, non è questa una tentazione propria della nostra epoca, che è la sola sulla quale noi possiamo agire efficacemente? Tentazione d'idolatrare un passato che non esiste più, dimenticandone le carenze; tentazione d'idolatrare un futuro che non esiste ancora, credendo che l'uomo, con le sole sue forze, possa realizzare la felicità eterna sulla terra!
*L'unico Dio – Padre, Figlio e Spirito Santo – ha creato la nostra [[ragione]] e ci dona la [[fede]], proponendo alla nostra libertà di riceverla come un dono prezioso.
*Mai Dio domanda all'uomo di fare sacrificio della sua [[ragione]]! Mai la ragione entra in contraddizione reale con la fede!
*Mai, nei nostri giudizi, dobbiamo confondere il [[peccato]], che è inaccettabile, e il peccatore del quale non possiamo giudicare lo stato di coscienza e che, in ogni caso, è sempre suscettibile di conversione e di perdono.
*Niente rimpiazzerà mai una Messa per la [[salvezza]] del mondo!
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2008/documents/hf_ben-xvi_hom_20080913_parigi-esplanade_it.html Omelia] in occasione della celebrazione eucaristica, Ippodromo di Randwick, 20 luglio 2008 }}
===XXIII Giornata Mondiale della Gioventù===
*Aprite il vostro cuore a questa forza! Rivolgo questo appello in modo speciale a coloro che il Signore chiama alla vita sacerdotale e consacrata. Non abbiate paura di dire il vostro "sì" a Gesù, di trovare la vostra gioia nel fare la sua volontà, donandovi completamente per arrivare alla santità e facendo uso dei vostri talenti a servizio degli altri!
*Attraverso la grazia dei Sacramenti della Chiesa, questa forza {{NDR|dello Spirito}} fluisce anche nel nostro intimo, come un fiume sotterraneo che nutre lo spirito e ci attira sempre più vicino alla fonte della nostra vera vita, che è Cristo.
*Che cosa è questo "potere" dello [[Spirito Santo]]? È il potere della vita di Dio!
*La speranza ci liberi dalla superficialità, dall'apatia e dall'egoismo che mortificano le nostre anime e avvelenano i rapporti umani.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2008/documents/hf_ben-xvi_hom_20080720_xxiii-wyd_it.html Omelia] in occasione della celebrazione eucaristica all'Esplandade des Invalides, Parigi, 13 settembre 2008 }}
===150° anniversario delle apparizioni Lourdes===
*Il [[segno della croce|segno della Croce]] è in qualche modo la sintesi della nostra fede, perché ci dice quanto Dio ci ha amati; ci dice che, nel mondo, c'è un amore più forte della morte, più forte delle nostre debolezze e dei nostri peccati.
*La preghiera è indispensabile per accogliere la forza di Cristo.
*Rimettersi completamente a Dio è trovare il cammino della libertà vera. Perché volgendosi a Dio, l'uomo diventa se stesso. Ritrova la sua vocazione originaria di persona creata a sua immagine e somiglianza.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2008/documents/hf_ben-xvi_hom_20080914_lourdes-apparizioni_it.html Omelia] in occasione del 150° anniversario delle apparizioni, Lourdes, 14 settembre 2008}}
===4° anniversario della morte di Giovanni Paolo II===
*Karol Wojtyła – [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]], che sin da giovane si mostrò intrepido e ardito difensore di Cristo: per Lui non esitò a spendere ogni energia al fine di diffonderne dappertutto la luce; non accettò di scendere a compromessi quando si trattava di proclamare e difendere la sua Verità; non si stancò mai di diffondere il suo amore.
*Nell'età della crescita, i ragazzi hanno bisogno di adulti capaci di proporre loro principi e valori; avvertono il bisogno di persone che sappiano insegnare con la vita, ancor prima che con le parole, a spendersi per alti ideali.
*Fate però attenzione: in momenti come questo, dato il contesto culturale e sociale nel quale viviamo, potrebbe essere più forte il rischio di ridurre la speranza cristiana a ideologia, a slogan di gruppo, a rivestimento esteriore. Nulla di più contrario al messaggio di Gesù! Egli non vuole che i suoi discepoli “recitino” una parte, magari quella della speranza. Egli vuole che essi “siano” speranza, e possono esserlo soltanto se restano uniti a Lui! Vuole che ognuno di voi, cari giovani amici, sia una piccola sorgente di speranza per il suo prossimo, e che tutti insieme diventiate un'oasi di speranza per la società all'interno della quale siete inseriti.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2009/documents/hf_ben-xvi_hom_20090402_anniv-morte-gpii_it.html Omelia] in occasione del 4° anniversario delle morte di Giovanni Paolo II, Basilica Vaticana, 2 aprile 2009}}
===Veglia Pasquale, 7 aprile 2012===
*La [[Creazione (teologia)|creazione]] è orientata verso la comunione tra Dio e creatura; essa esiste affinché ci sia uno spazio di risposta alla grande gloria di Dio, un incontro di amore e di libertà.
*Il buio veramente minaccioso per l'uomo è il fatto che egli, in verità, è capace di vedere ed indagare le cose tangibili, materiali, ma non vede dove vada il mondo e da dove venga, dove vada la stessa nostra vita, che cosa sia il bene e che cosa sia il male. Il buio su Dio e il buio sui valori sono la vera minaccia per la nostra esistenza e per il mondo in generale. Se Dio e i valori, la differenza tra il bene e il male restano nel buio, allora tutte le altre illuminazioni, che ci danno un potere così incredibile, non sono solo progressi, ma al contempo sono anche minacce che mettono in pericolo noi e il mondo.
*Oggi possiamo illuminare le nostre città in modo così abbagliante che le stelle del cielo non sono più visibili. Non è questa forse un'immagine della problematica del nostro essere illuminati? Nelle cose materiali sappiamo e possiamo incredibilmente tanto, ma ciò che va al di là di questo, Dio e il bene, non lo riusciamo più ad individuare. Per questo è la fede, che ci mostra la luce di Dio, la vera illuminazione, essa è un'irruzione della luce di Dio nel nostro mondo, un'apertura dei nostri occhi per la vera luce.
*Il [[fuoco]] è forza che plasma il mondo, potere che trasforma. E il fuoco dona calore. Anche qui si rende nuovamente visibile il mistero di Cristo. [[Cristo]], la luce, è fuoco, è fiamma che brucia il male trasformando così il mondo e noi stessi.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120407_veglia-pasquale_it.html Omelia] della Veglia Pasquale, 7 aprile 2012}}
==Discorsi==
*Cari fratelli e sorelle, dopo il grande [[Papa Giovanni Paolo II]], i signori cardinali hanno eletto me, un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Mi consola il fatto che il Signore sa lavorare e agire anche con strumenti insufficienti, e soprattutto mi affido alle vostre preghiere. Nella gioia del Signore risorto, fiduciosi nel suo aiuto permanente, andiamo avanti. Il Signore ci aiuterà e Maria, sua Santissima Madre, starà dalla nostra parte. Grazie. (dal suo primo discorso)
*[[Coscienza]] è capacità di verità e obbedienza nei confronti della verità, che si mostra all'uomo che cerca col cuore aperto. (dal discorso alla [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html Curia] 20 dicembre 2010)
*[[Eusebio di Cesarea|Eusebio]] interpella vivacemente i credenti di ogni tempo riguardo al loro modo di accostarsi alle vicende della storia e della Chiesa in particolare. Egli interpella anche noi: qual è il nostro atteggiamento nei confronti delle vicende della Chiesa? È l'atteggiamento di chi se ne interessa per una semplice curiosità, magari andando in cerca del sensazionale e dello scandalistico a ogni costo? Oppure è l'atteggiamento pieno d'amore, e aperto al mistero, di chi sa – per fede – di poter rintracciare nella storia della Chiesa i segni dell'amore di Dio e le grandi opere della salvezza da Lui compiute? Se questo è il nostro atteggiamento, non possiamo non sentirci stimolati a una risposta più coerente e generosa, a una testimonianza più cristiana di vita, per lasciare i segni dell'amore di Dio anche alle future generazioni. (dall'udienza generale del 13 giugno 2007)
*I conti sull'uomo, senza Dio, non tornano, e i conti sul mondo, su tutto l'universo, senza di Lui non tornano. (dall'omelia alla spianata dell'Islinger Feld a Regensburg, 12 settembre 2006, in ''Chi crede non è mai solo. Viaggio in Baviera, tutte le parole del Papa'', Cantagalli, Siena 2006, p. 46)
*Il cedimento morale di tanti cristiani anzi, la crisi stessa della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] hanno una causa. E questa causa è, per dirla chiara, l'indebolimento della [[fede]]. È impossibile vivere la [[morale]] cattolica se non si è più convinti, e fino in fondo, che Gesù Cristo è il figlio di Dio e che nel vangelo è contenuto il progetto divino per l'uomo. (dal ''Corriere della sera'', 19 novembre 2003)
*Il consumo brutale della creazione inizia dove non c'è [[Dio]], dove la materia è ormai soltanto materiale per noi, dove noi stessi siamo le ultime istanze, dove l'insieme è semplicemente proprietà nostra e lo consumiamo solo per noi stessi. E lo spreco della creazione inizia dove non riconosciamo più alcuna istanza sopra di noi, ma vediamo soltanto noi stessi; inizia dove non esiste più alcuna dimensione della vita al di là della morte, dove in questa vita dobbiamo accaparrarci il tutto e possedere la vita nella massima intensità possibile, dove dobbiamo possedere tutto ciò che è possibile possedere. (dall'incontro con il clero della diocesi di Bressanone, 6 agosto 2008)
*I Santi non sono un ornamento che riveste la Chiesa dall'esterno, ma sono come i fiori di un albero che rivelano la inesauribile vitalità della linfa che lo percorre. (dal [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2011/january/documents/hf_ben-xvi_spe_20110129_collegio-etiopico_it.html discorso] del 29 gennaio 2011)
*Il [[Cristiano (religione)|cristiano]] non deve essere tiepido. L'Apocalisse ci dice che questo è il più grande pericolo del cristiano: che non dica di no, ma un sì molto tiepido. Questa tiepidezza proprio discredita il cristianesimo. La fede deve divenire in noi fiamma dell'amore, fiamma che realmente accende il mio essere, diventa grande passione del mio essere, e così accende il prossimo. Questo è il modo dell'[[evangelizzazione]]: «Accéndat ardor proximos», che la verità diventi in me carità e la carità accenda come fuoco anche l'altro. Solo in questo accendere l'altro attraverso la fiamma della nostra carità, cresce realmente l'evangelizzazione, la presenza del Vangelo, che non è più solo parola, ma realtà vissuta. (da [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/october/documents/hf_ben-xvi_spe_20121008_meditazione-sinodo_it.html ''Meditazione nel corso della prima congregazione generale''], XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 8 ottobre 2012)
*La [[Chiesa]] vive, cresce e si risveglia nelle anime, che – come la Vergine Maria – accolgono la Parola di Dio e la concepiscono per opera dello Spirito Santo; offrono a Dio la propria carne e, proprio nella loro povertà e umiltà, diventano capaci di generare Cristo oggi nel mondo. Attraverso la Chiesa, il Mistero dell'Incarnazione rimane presente per sempre. Cristo continua a camminare attraverso i tempi e tutti i luoghi. (da [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20130228_congedo-cardinali_it.html ''Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali'', 28 febbraio 2013, Roma])
*L'annuncio cristiano, il cristianesimo non è un pacchetto complicatissimo di tanti dogmi, così che nessuno può conoscerli tutti; non è cosa solo per accademici, che possono studiare queste cose, ma è cosa semplice: Dio c'è e Dio è vicino in Gesù Cristo. (da [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2007/july/documents/hf_ben-xvi_spe_20070724_clero-cadore_it.html ''Incontro con il clero delle diocesi di Belluno-Feltre e Treviso'', 24 Luglio 2007, Auronzo di Cadore])
*La [[Dichiarazione universale dei diritti umani|Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo]] fu il risultato di una convergenza di tradizioni religiose e culturali, tutte motivate dal comune desiderio di porre la persona umana al cuore delle istituzioni, leggi e interventi della società, e di considerare la persona umana essenziale per il mondo della cultura, della religione e della scienza. I diritti riconosciuti e delineati nella Dichiarazione si aplicano a ognuno in virtù della comune origine della persona, la quale rimane il punto più alto del disegno creatore di [[Dio]] per il mondo e per la storia. Tali diritti sono basati sulla legge naturale iscritta nel cuore dell'uomo e presente nelle diverse culture e civiltà. (Discorso all'Assemblea Generale delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite]], 18 aprile 2008)
*La [[libertà]] non è facoltà di disimpegno da; è facoltà di impegno per – una partecipazione all'Essere stesso. Di conseguenza, l'autentica libertà non può mai essere raggiunta nell'allontanamento da Dio. (dal discorso agli educatori cattolici, sala Conferenza dell'Università Cattolica d'America, Washington, D.C., giovedì, 17 aprile 2008)
*Ma se la natura è realmente strutturata con un linguaggio matematico e la [[matematica]] inventata dall'uomo può giungere a comprenderlo, ciò significa che qualcosa di straordinario si è verificato: la struttura oggettiva dell'universo e la struttura intellettuale del soggetto umano coincidono [...]. (dal ''[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo"]'', 26 novembre 2009)
*Non considerare il potere, la ricchezza e il prestigio come i valori superiori della nostra vita, perché in fondo essi non rispondono alle attese del nostro cuore. (dall'udienza generale del 1° giugno 2005)
*Non si dica più "ha mentito, è umano; ha rubato, è umano". Questo non è il vero essere umani. Essere [[umanità (qualità)|umani]] vuol dire esseri generosi, volere la giustizia, la prudenza, la saggezza, essere a immagine di Dio. Il [[peccato (religione)|peccato]] non è mai solidarietà, è sempre assenza di solidarietà. (dal [http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/18/news/papa_su_rubare_e_mentire-2343921/ discorso ai sacerdoti romani], 18 febbraio 2010)
*Prima di ogni attività e di ogni mutamento del mondo deve esserci l'[[adorazione]]. Solo essa ci rende veramente liberi; essa soltanto ci dà i criteri per il nostro agire. (discorso alla Curia Romana 22 dicembre 2005)
*Riflettiamo ora su cos'è la [[matematica]]. Di per sé è un sistema astratto, un'invenzione dello spirito umano, che come tale nella sua purezza non esiste. È sempre realizzato approssimativamente, ma – come tale – è un sistema intellettuale, è una grande, geniale invenzione dello spirito umano. La cosa sorprendente è che questa invenzione della nostra mente umana è veramente la chiave per comprendere la [[natura]], che la natura è realmente strutturata in modo matematico e che la nostra matematica, inventata dal nostro spirito, è realmente lo strumento per poter lavorare con la natura, per metterla al nostro servizio attraverso la tecnica. (da ''[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html Colloquio con i giovani]'', 6 aprile 2006)
*Soltanto il tipo di certezza derivante dalla sinergia di matematica ed empiria ci permette di parlare di scientificità. Ciò che pretende di essere scienza deve confrontarsi con questo criterio. E così anche le scienze che riguardano le cose umane, come la storia, la psicologia, la sociologia e la filosofia, cercavano di avvicinarsi a questo canone della scientificità. Importante per le nostre riflessioni, comunque, è ancora il fatto che il metodo come tale esclude il problema Dio, facendolo apparire come problema ascientifico o pre-scientifico. Con questo, però, ci troviamo davanti ad una riduzione del raggio di scienza e ragione che è doveroso mettere in questione. [...] Il soggetto decide, in base alle sue esperienze, che cosa gli appare religiosamente sostenibile, e la "coscienza" soggettiva diventa in definitiva l'unica istanza etica. In questo modo, però, l'ethos e la religione perdono la loro forza di creare una comunità e scadono nell'ambito della discrezionalità personale. È questa una condizione pericolosa per l'umanità: lo costatiamo nelle patologie minacciose della religione e della ragione – patologie che necessariamente devono scoppiare, quando la ragione viene ridotta a tal punto che le questioni della religione e dell'ethos non la riguardano più. Ciò che rimane dei tentativi di costruire un'etica partendo dalle regole dell'evoluzione o dalla psicologia e dalla sociologia, è semplicemente insufficiente.<ref name=rat>Da ''[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni]'', Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.</ref>
*Tutti gli uomini appartengono ad un'unica e medesima famiglia. L'esaltazione esasperata delle proprie differenze contrasta con questa verità di fondo. (dal messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006)
*Carissimi Fratelli, vi ho convocati a questo Concistoro non solo per le tre canonizzazioni, ma anche per comunicarvi una decisione di grande importanza per la vita della Chiesa. Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l'età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino. Sono ben consapevole che questo ministero, per la sua essenza spirituale, deve essere compiuto non solo con le opere e con le parole, ma non meno soffrendo e pregando. Tuttavia, nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell'animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato. Per questo, ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali il 19 aprile 2005, in modo che, dal 28 febbraio 2013, alle ore 20,00, la sede di Roma, la sede di San Pietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro a cui compete, il Conclave per l'elezione del nuovo Sommo Pontefice. Carissimi Fratelli, vi ringrazio di vero cuore per tutto l'amore e il lavoro con cui avete portato con me il peso del mio ministero, e chiedo perdono per tutti i miei difetti. Ora, affidiamo la Santa Chiesa alla cura del suo Sommo Pastore, Nostro Signore Gesù Cristo, e imploriamo la sua santa Madre Maria, affinché assista con la sua bontà materna i Padri Cardinali nell'eleggere il nuovo Sommo Pontefice. Per quanto mi riguarda, anche in futuro, vorrò servire di tutto cuore, con una vita dedicata alla preghiera, la Santa Chiesa di Dio. (Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013)
===Discorso ai rappresentanti presso le organizzazioni internazionali, 18 Marzo 2006===
*Le relazioni fra gli Stati e negli Stati sono giuste nella misura in cui esse rispettano la verità. Quando, invece, la verità è oltraggiata, la pace è minacciata, il diritto viene compromesso, allora, con logica conseguenza, si scatenano le ingiustizie.
*La [[verità]], infatti, trova forza in se stessa e non nel numero dei consensi che riceve.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/march/documents/hf_ben-xvi_spe_20060318_intern-organizations_it.html Discorso] ai rappresentanti della Santa Sede presso le Organizzazioni Internazionali, 18 Marzo 2006}}
===Discorso in apertura del convegno della diocesi di Roma, 11 Giugno 2007===
*In una società e in una cultura che troppo spesso fanno del relativismo il proprio credo – il [[relativismo]] è diventato una sorta di dogma –, in una simile società viene a mancare la luce della verità, anzi si considera pericoloso parlare di verità, lo si considera "autoritario", e si finisce per dubitare della bontà della vita – è bene essere uomo? è bene vivere? – e della validità dei rapporti e degli impegni che costituiscono la vita.
*Oggi più che nel passato l'educazione e la formazione della persona sono influenzate da quei messaggi e da quel clima diffuso che vengono veicolati dai grandi mezzi di comunicazione e che si ispirano ad una mentalità e cultura caratterizzate dal relativismo, dal consumismo e da una falsa e distruttiva esaltazione, o meglio profanazione, del corpo e della sessualità.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2007/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20070611_convegno-roma_it.html Discorso] in apertura del convengo della diocesi di Roma nella Basilica di San Giovanni in Laterano, 11 Giugno 2007}}
===College de Bernardins===
*Da questa esigenza intrinseca del parlare con Dio e del cantarLo con le parole donate da Lui stesso è nata la grande musica occidentale. Non si trattava di una "creatività" privata, in cui l'individuo erige un monumento a se stesso, prendendo come criterio essenzialmente la rappresentazione del proprio io. Si trattava piuttosto di riconoscere attentamente con gli "orecchi del cuore" le leggi intrinseche della musica della stessa creazione, le forme essenziali della musica immesse dal Creatore nel suo mondo e nell'uomo, e trovare così la musica degna di Dio, che allora al contempo è anche veramente degna dell'uomo e fa risuonare in modo puro la sua dignità.
*Il Dio che parla nella [[Bibbia]] ci insegna come noi possiamo parlare con Lui.
*Il lavorare degli uomini doveva apparire come un'espressione particolare della loro somiglianza con Dio e l'uomo, in questo modo, ha facoltà e può partecipare all'operare di Dio nella creazione del mondo.
*La Parola di Dio stesso, infatti, non è mai presente già nella semplice letteralità del testo. Per raggiungerla occorre un trascendimento e un processo di comprensione, che si lascia guidare dal movimento interiore dell'insieme e perciò deve diventare anche un processo di vita.
*La Parola non conduce a una via solo individuale di un'immersione mistica, ma introduce nella comunione con quanti camminano nella fede.
*La ricerca di Dio richiede quindi per intrinseca esigenza una cultura della parola.
*{{NDR|I monaci}} Nella confusione dei tempi in cui niente sembrava resistere, essi volevano fare la cosa essenziale: impegnarsi per trovare ciò che vale e permane sempre, trovare la Vita stessa. Erano alla ricerca di Dio.
*Poiché nella Parola biblica Dio è in cammino verso di noi e noi verso di Lui, bisogna imparare a penetrare nel segreto della lingua, a comprenderla nella sua struttura e nel suo modo di esprimersi. Così, proprio a causa della ricerca di Dio, diventano importanti le scienze profane che ci indicano le vie verso la lingua.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2008/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20080912_parigi-cultura_it.html Incontro] con il mondo della cultura al College de Bernardins, Parigi, 12 settembre 2008}}
===Discorso in occasione dell'incontro con gli artisti, 21 Novembre 2009===
*Troppo spesso, però, la bellezza che viene propagandata è illusoria e mendace, superficiale e abbagliante fino allo stordimento e, invece di far uscire gli uomini da sé e aprirli ad orizzonti di vera libertà attirandoli verso l'alto, li imprigiona in se stessi e li rende ancor più schiavi, privi di speranza e di gioia. Si tratta di una seducente ma ipocrita bellezza, che ridesta la brama, la volontà di potere, di possesso, di sopraffazione sull'altro e che si trasforma, ben presto, nel suo contrario, assumendo i volti dell'oscenità, della trasgressione o della provocazione fine a se stessa. L'autentica bellezza, invece, schiude il cuore umano alla nostalgia, al desiderio profondo di conoscere, di amare, di andare verso l'Altro, verso l'Oltre da sé.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html Discorso] in occasione dell'incontro con gli artisti, 21 Novembre 2009}}
===Discorso a conclusione degli Esercizi Spirituali, 23 febbraio 2013===
*Credere non è altro che, nell'oscurità del mondo, toccare la mano di Dio e così, nel silenzio, ascoltare la Parola, vedere l'Amore.
*Il "Logos" non è solo una ragione matematica: il "Logos" ha un cuore, il "Logos" è anche amore.
*La [[verità]] è bella, verità e bellezza vanno insieme: la [[bellezza]] è il sigillo della verità.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20130223_esercizi-spirituali_it.html Discorso] a conclusione degli Esercizi Spirituali della Curia Romana, 23 febbraio 2013}}
===Veglia con i giovani a Sidney===
*Arricchiti dei doni dello [[Spirito Santo|Spirito]], voi avrete la forza di andare oltre le visioni parziali, la vuota utopia, la precarietà fugace, per offrire la coerenza e la certezza della testimonianza cristiana!
*Dal bimbo derelitto di un campo nel Darfur ad un adolescente turbato, ad un genitore in ansia in una qualsiasi periferia, o forse proprio ora dalle profondità del vostro cuore, emerge il medesimo grido umano che anela ad un riconoscimento, ad un'appartenenza, all'[[unità]].
*Essere veramente [[vita|vivi]] è essere trasformati dal di dentro, essere aperti alla forza dell'amore di Dio.
*Fate sì che l'amore unificante sia la vostra misura; l'amore durevole sia la vostra sfida; l'amore che si dona la vostra missione!
*La [[società]] contemporanea subisce un processo di frammentazione a causa di un modo di pensare che è per natura sua di corta visione, perché trascura l'intero orizzonte della [[verità]] – della verità riguardo a Dio e riguardo a noi.
*Solo nella vita di [[comunione]] l'unità si sostiene e l'identità umana si realizza appieno.
*Una vera [[unità]] non può mai essere fondata su relazioni che neghino l'uguale dignità delle altre persone.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2008/july/documents/hf_ben-xvi_spe_20080719_vigil_it.html Discorso] in occasione della veglia con i giovani, Ippodromo di Randwick, 19 luglio 2008}}
==Udienze==
*{{NDR|[[Benedetto XV]]}} Fu coraggioso e autentico profeta di pace e si adoperò con strenuo coraggio dapprima per evitare il dramma della guerra e poi per limitarne le conseguenze nefaste. Sulle sue orme desidero porre il mio ministero a servizio della riconciliazione e dell'armonia tra gli uomini e i popoli, profondamente convinto che il grande bene della pace è innanzitutto dono di Dio, dono purtroppo fragile e prezioso da invocare, tutelare e costruire giorno dopo giorno con l'apporto di tutti. (da [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html Udienza Generale, 27 aprile 2005])
*{{NDR|[[San Benedetto da Norcia]]}} costituisce un fondamentale punto di riferimento per l'unità dell'Europa e un forte richiamo alle irrinunciabili radici cristiane della sua cultura e della sua civiltà. (da [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html Udienza Generale, 27 aprile 2005])
*Di fatto il Vangelo predicato da [[Ireneo di Lione|Ireneo]] è quello che egli ha ricevuto da [[Policarpo di Smirne|Policarpo]], Vescovo di Smirne, e il Vangelo di Policarpo risale all'apostolo [[Giovanni apostolo ed evangelista| Giovanni]], di cui Policarpo era discepolo. E così il vero insegnamento non è quello inventato dagli intellettuali al di là della fede semplice della Chiesa. Il vero Evangelo è quello impartito dai Vescovi, che lo hanno ricevuto in una catena ininterrotta dagli [[Apostolo|Apostoli]]. Questi non hanno insegnato altro che questa fede semplice, che è anche la vera profondità della rivelazione di Dio. Così – ci dice Ireneo – non c'è una dottrina segreta dietro il comune ''Credo'' della Chiesa. Non esiste un cristianesimo superiore per intellettuali. La fede pubblicamente confessata dalla Chiesa è la fede comune di tutti. Solo questa fede è apostolica, viene dagli Apostoli, cioè da Gesù e da Dio. ([http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/audiences/2007/documents/hf_ben-xvi_aud_20070328.html/ Udienza Generale, 28 marzo 2007])
*Per il clima che lo contraddistingue, il [[Natale]] è una festa universale. Anche chi non si professa credente, infatti, può percepire in questa annuale ricorrenza cristiana qualcosa di straordinario e di trascendente, qualcosa di intimo che parla al cuore. È la festa che canta il dono della vita. La nascita di un bambino dovrebbe essere sempre un evento che reca gioia; l'abbraccio di un [[neonato]] suscita normalmente sentimenti di attenzione e di premura, di commozione e di tenerezza. Il Natale è l'incontro con un neonato che vagisce in una misera grotta. Contemplandolo nel presepe come non pensare ai tanti bambini che ancora oggi vengono alla luce in una grande povertà, in molte regioni del mondo? Come non pensare ai neonati non accolti e rifiutati, a quelli che non riescono a sopravvivere per carenza di cure e di attenzioni? Come non pensare anche alle famiglie che vorrebbero la gioia di un figlio e non vedono colmata questa loro attesa? Sotto la spinta di un consumismo edonista, purtroppo, il Natale rischia di perdere il suo significato spirituale per ridursi a mera occasione commerciale di acquisti e scambi di doni! In verità, però, le difficoltà, le incertezze e la stessa crisi economica che in questi mesi stanno vivendo tantissime famiglie, e che tocca l'intera l'umanità, possono essere uno stimolo a riscoprire il calore della semplicità, dell'amicizia e della solidarietà, valori tipici del Natale. Spogliato delle incrostazioni consumistiche e materialistiche, il Natale può diventare così un'occasione per accogliere, come regalo personale, il messaggio di speranza che promana dal mistero della nascita di Cristo. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html Udienza Generale, 17 dicembre 2008])
*Il [[Natale]] è un'opportunità privilegiata per meditare sul senso e sul valore della nostra esistenza. L'approssimarsi di questa solennità ci aiuta a riflettere, da una parte, sulla drammaticità della storia nella quale gli uomini, feriti dal peccato, sono perennemente alla ricerca della felicità e di un senso appagante del vivere e del morire; dall'altra, ci esorta a meditare sulla bontà misericordiosa di Dio, che è venuto incontro all'uomo per comunicargli direttamente la Verità che salva, e per renderlo partecipe della sua amicizia e della sua vita. Prepariamoci, pertanto, al Natale con umiltà e semplicità, disponendoci a ricevere in dono la luce, la gioia e la pace, che da questo mistero si irradiano. Accogliamo il Natale di Cristo come un evento capace di rinnovare oggi la nostra esistenza. L'incontro con il Bambino Gesù ci renda persone che non pensano soltanto a se stesse, ma si aprono alle attese e alle necessità dei fratelli. In questa maniera diventeremo anche noi testimoni della luce che il Natale irradia sull'umanità del terzo millennio. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html Udienza Generale, 17 dicembre 2008])
*Non bisogna aver paura della [[verità]], perché essa è amica dell'uomo e della sua libertà. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20090930_it.html Udienza Generale, 30 Settembre 2009])
*Fede e ragione, in reciproco dialogo, vibrano di gioia quando sono entrambe animate dalla ricerca dell'intima unione con Dio. Quando l'amore vivifica la dimensione orante della teologia, la conoscenza, acquisita dalla ragione, si allarga. La verità è ricercata con umiltà, accolta con stupore e gratitudine: in una parola, la conoscenza cresce solo se ama la verità. L'amore diventa intelligenza e la teologia autentica sapienza del cuore, che orienta e sostiene la fede e la vita dei credenti. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091028_it.html Udienza Generale, 28 ottobre 2009])
*Quando la fede, in modo particolare celebrata nella liturgia, incontra l'arte, si crea una sintonia profonda, perché entrambe possono e vogliono parlare di Dio, rendendo visibile l'Invisibile. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091118_it.html Udienza Generale, 18 novembre 2009])
*Che cos'è la [[bellezza]], che scrittori, poeti, musicisti, artisti contemplano e traducono nel loro linguaggio, se non il riflesso dello splendore del Verbo eterno fatto carne? (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091118_it.html Udienza Generale, 18 novembre 2009])
*{{NDR|[[Santa Teresa di Lisieux]]}} è uno dei "piccoli" del Vangelo che si lasciano condurre da Dio nelle profondità del suo Mistero. Una guida per tutti, soprattutto per coloro che, nel Popolo di Dio, svolgono il ministero di teologi. Con l'umiltà e la carità, la fede e la speranza, Teresa entra continuamente nel cuore della Sacra Scrittura che racchiude il Mistero di Cristo. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110406_it.html Udienza Generale, 6 aprile 2011])
*Dobbiamo essere consapevoli che la [[verità]] che cerchiamo di condividere non trae il suo valore dalla popolarità. (dall' [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/communications/documents/hf_ben-xvi_mes_20110124_45th-world-communications-day_it.html Udienza Generale, 5 giugno 2011])
*Nel [[Natale]] noi incontriamo la tenerezza e l'amore di Dio che si china sui nostri limiti, sulle nostre debolezze, sui nostri peccati e si abbassa fino a noi. (dall' [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111221_it.html Udienza Generale, 21 dicembre 2011])
*La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale, poiché è nel suo grembo che si è formato, prendendo da lei anche un'umana somiglianza. Alla contemplazione di Gesù nessuno si è dedicato con altrettanta assiduità di Maria. Lo sguardo del suo cuore si concentra su di Lui già al momento dell'Annunciazione, quando Lo concepisce per opera dello Spirito Santo; nei mesi successivi ne avverte a poco a poco la presenza, fino al giorno della nascita, quando i suoi occhi possono fissare con tenerezza materna il volto del figlio, mentre lo avvolge in fasce e lo depone nella mangiatoia. I ricordi di Gesù, fissati nella sua mente e nel suo cuore, hanno segnato ogni istante dell'esistenza di Maria. Ella vive con gli occhi su Cristo e fa tesoro di ogni sua parola. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html Udienza Generale, 28 dicembre 2011])
*La famiglia è Chiesa domestica e deve essere la prima scuola di preghiera. Nella famiglia i bambini, fin dalla più tenera età, possono imparare a percepire il senso di Dio, grazie all'insegnamento e all'esempio dei genitori: vivere in un'atmosfera segnata dalla presenza di Dio. Un'educazione autenticamente cristiana non può prescindere dall'esperienza della preghiera. Se non si impara a [[preghiera|pregare]] in famiglia, sarà poi difficile riuscire a colmare questo vuoto. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html Udienza Generale, 28 dicembre 2011])
*Prima delle parole dell'istituzione vengono i gesti: quello dello spezzare il pane e quello dell'offrire il vino. Chi spezza il pane e passa il calice è anzitutto il capofamiglia, che accoglie alla sua mensa i familiari, ma questi gesti sono anche quelli dell'ospitalità, dell'accoglienza alla comunione conviviale dello straniero, che non fa parte della casa. Questi stessi gesti, nella cena con la quale Gesù si congeda dai suoi, acquistano una profondità del tutto nuova: Egli dà un segno visibile dell'accoglienza alla mensa in cui Dio si dona. Gesù nel pane e nel vino offre e comunica Se stesso.<br>Ma come può realizzarsi tutto questo? Come può Gesù dare, in quel momento, Se stesso? Gesù sa che la vita sta per essergli tolta attraverso il supplizio della croce, la pena capitale degli uomini non liberi, quella che Cicerone definiva la ''mors turpissima crucis''. Con il dono del pane e del vino che offre nell'[[Ultima Cena]], Gesù anticipa la sua morte e la sua risurrezione realizzando ciò che aveva detto nel discorso del Buon Pastore: «Io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo è il comando che ho ricevuto dal Padre mio» (''Gv'' 10,17-18). Egli quindi offre in anticipo la vita che gli sarà tolta e in questo modo trasforma la sua morte violenta in un atto libero di donazione di sé per gli altri e agli altri. La violenza subita si trasforma in un sacrificio attivo, libero e redentivo.<br>Ancora una volta nella preghiera, iniziata secondo le forme rituali della tradizione biblica, Gesù mostra la sua identità e la determinazione a compiere fino in fondo la sua missione di amore totale, di offerta in obbedienza alla volontà del Padre. La profonda originalità del dono di Sé ai suoi, attraverso il memoriale eucaristico, è il culmine della preghiera che contrassegna la cena di addio con i suoi. (dall'[https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20120111.html Udienza Generale, 12 gennaio 2012])
*«Sursum corda», innalziamo i nostri cuori al di fuori del groviglio delle nostre preoccupazioni, dei nostri desideri, delle nostre angustie, della nostra distrazione. Il nostro cuore, l'intimo di noi stessi, deve aprirsi docilmente alla Parola di Dio e raccogliersi nella preghiera della Chiesa, per ricevere il suo orientamento verso Dio dalle parole stesse che ascolta e dice. Lo sguardo del cuore deve dirigersi al Signore, che sta in mezzo a noi: è una disposizione fondamentale. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20120926_it.html Udienza Generale, 26 settembre 2012])
*La [[liturgia]] allora non è il ricordo di eventi passati, ma è la presenza viva del Mistero Pasquale di Cristo che trascende e unisce i tempi e gli spazi. Se nella celebrazione non emerge la centralità di Cristo non avremo liturgia cristiana, totalmente dipendente dal Signore e sostenuta dalla sua presenza creatrice. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20121003_it.html Udienza Generale, 3 ottobre 2012])
*La [[liturgia]] è l'atto nel quale crediamo che Dio entra nella nostra realtà e noi lo possiamo incontrare, lo possiamo toccare. È l'atto nel quale entriamo in contatto con Dio: Egli viene a noi, e noi siamo illuminati da Lui. Per questo, quando nelle riflessioni sulla liturgia noi centriamo la nostra attenzione soltanto su come renderla attraente, interessante bella, rischiamo di dimenticare l'essenziale: la liturgia si celebra per Dio e non per noi stessi; è opera sua; è Lui il soggetto; e noi dobbiamo aprirci a Lui e lasciarci guidare da Lui e dal suo Corpo che è la Chiesa. (dall'[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20121003_it.html Udienza Generale, 3 ottobre 2012])
===''San Francesco d'Assisi'', 27 gennaio 2010===
*[[San Francesco]] era veramente un'icona viva di Cristo.
*La santità dell'Eucaristia ci chiede di essere puri, di vivere in modo coerente con il Mistero che celebriamo.
*Tra la santità e la gioia sussiste un intimo e indissolubile rapporto.
{{NDR|Benedetto XVI,[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2010/documents/hf_ben-xvi_aud_20100127_it.html Udienza Generale, 27 gennaio 2010]}}
===''Arte e preghiera'', 31 agosto 2011===
*Un'[[opera d'arte]] è frutto della capacità creativa dell'essere umano, che si interroga davanti alla realtà visibile, cerca di scoprirne il senso profondo e di comunicarlo attraverso il linguaggio delle forme, dei colori, dei suoni.
*L'[[arte]] è capace di esprimere e rendere visibile il bisogno dell'uomo di andare oltre ciò che si vede, manifesta la sete e la ricerca dell'infinito. Anzi, è come una porta aperta verso l'infinito, verso una bellezza e una verità che vanno al di là del quotidiano. E un'opera d'arte può aprire gli occhi della mente e del cuore, sospingendoci verso l'alto.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110831_it.html Udienza Generale, 31 agosto 2013]}}
===''La santità'', 13 aprile 2011===
*La [[santità]], la pienezza della vita cristiana non consiste nel compiere imprese straordinarie, ma nell'unirsi a Cristo, nel vivere i suoi misteri, nel fare nostri i suoi atteggiamenti, i suoi pensieri, i suoi comportamenti. La misura della santità è data dalla statura che Cristo raggiunge in noi, da quanto, con la forza dello Spirito Santo, modelliamo tutta la nostra vita sulla sua.
*Chi è guidato dall'amore, chi vive la carità pienamente è guidato da Dio, perché Dio è amore.
*In ogni epoca della storia della Chiesa, ad ogni latitudine della geografia del mondo, i [[Santi]] appartengono a tutte le età e ad ogni stato di vita, sono volti concreti di ogni popolo, lingua e nazione. E sono tipi molto diversi. In realtà devo dire che anche per la mia fede personale molti santi, non tutti, sono vere stelle nel firmamento della storia. E vorrei aggiungere che per me non solo alcuni grandi santi che amo e che conosco bene sono "indicatori di strada", ma proprio anche i santi semplici, cioè le persone buone che vedo nella mia vita, che non saranno mai canonizzate. Sono persone normali, per così dire, senza eroismo visibile, ma nella loro bontà di ogni giorno vedo la verità della fede. Questa bontà, che hanno maturato nella fede della Chiesa, è per me la più sicura apologia del cristianesimo e il segno di dove sia la verità.
*Vorrei invitare tutti ad aprirsi all'azione dello Spirito Santo, che trasforma la nostra vita, per essere anche noi come tessere del grande mosaico di santità che Dio va creando nella storia, perché il volto di Cristo splenda nella pienezza del suo fulgore. Non abbiamo paura di tendere verso l'alto, verso le altezze di Dio; non abbiamo paura che Dio ci chieda troppo, ma lasciamoci guidare in ogni azione quotidiana dalla sua Parola, anche se ci sentiamo poveri, inadeguati, peccatori: sarà Lui a trasformarci secondo il suo amore.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110413_it.html Udienza Generale, 13 aprile 2011]}}
===''Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce'', 4 gennaio 2012===
*Il [[Natale]] è gioia perché vediamo e siamo finalmente sicuri che Dio è il bene, la vita, la verità dell'uomo e si abbassa fino all'uomo, per innalzarlo a Sé: Dio diventa così vicino da poterlo vedere e toccare. La Chiesa contempla questo ineffabile mistero e i testi della liturgia di questo tempo sono pervasi dallo stupore e dalla gioia; tutti i canti di Natale esprimono questa gioia. Natale è il punto in cui Cielo e terra si uniscono.
*Il [[Natale]] è pertanto la festa in cui Dio si fa così vicino all'uomo da condividere il suo stesso atto di nascere, per rivelargli la sua dignità più profonda: quella di essere figlio di Dio. E così il sogno dell'umanità cominciando in Paradiso – vorremmo essere come Dio – si realizza in modo inaspettato non per la grandezza dell'uomo che non può farsi Dio, ma per l'umiltà di Dio che scende e così entra in noi nella sua umiltà e ci eleva alla vera grandezza del suo essere.
*La liturgia natalizia è pervasa di luce. La [[Natale|venuta di Cristo]] dirada le tenebre del mondo, riempie la Notte santa di un fulgore celeste e diffonde sul volto degli uomini lo splendore di Dio Padre. Anche oggi. Avvolti dalla luce di Cristo, siamo invitati con insistenza dalla liturgia natalizia a farci illuminare la mente e il cuore dal Dio che ha mostrato il fulgore del suo Volto.
*Il [[Natale]] è fermarsi a contemplare quel Bambino, il Mistero di Dio che si fa uomo nell'umiltà e nella povertà, ma è soprattutto accogliere ancora di nuovo in noi stessi quel Bambino, che è Cristo Signore, per vivere della sua stessa vita, per far sì che i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni, siano i nostri sentimenti, i nostri pensieri, le nostre azioni. Celebrare il Natale è quindi manifestare la gioia, la novità, la luce che questa Nascita ha portato in tutta la nostra esistenza, per essere anche noi portatori della gioia, della vera novità, della luce di Dio agli altri.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20120104_it.html Udienza Generale, 4 gennaio 2012]}}
===''L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio'', 14 novembre 2012===
*In realtà, l'uomo, separato da Dio, è ridotto a una sola dimensione, quella orizzontale, e proprio questo riduzionismo è una delle cause fondamentali dei totalitarismi che hanno avuto conseguenze tragiche nel secolo scorso, come pure della crisi di valori che vediamo nella realtà attuale. Oscurando il riferimento a Dio, si è oscurato anche l'orizzonte etico, per lasciare spazio al relativismo e ad una concezione ambigua della libertà, che invece di essere liberante finisce per legare l'uomo a degli idoli. Le tentazioni che Gesù ha affrontato nel deserto prima della sua missione pubblica, rappresentano bene quegli «idoli» che affascinano l'uomo, quando non va oltre se stesso. Se Dio perde la centralità, l'uomo perde il suo posto giusto, non trova più la sua collocazione nel creato, nelle relazioni con gli altri. Non è tramontato ciò che la saggezza antica evoca con il mito di Prometeo: l'uomo pensa di poter diventare egli stesso «dio», padrone della vita e della morte.
*Penso che dobbiamo recuperare e far recuperare all'uomo d'oggi la capacità di contemplare la creazione, la sua bellezza, la sua struttura. Il mondo non è un magma informe, ma più lo conosciamo e più ne scopriamo i meravigliosi meccanismi, più vediamo un disegno, vediamo che c'è un'intelligenza creatrice.
*Questo è un altro aspetto che noi rischiamo di smarrire nel mondo rumoroso e dispersivo in cui viviamo: la capacità di fermarci e di guardare in profondità in noi stessi e leggere quella sete di infinito che portiamo dentro, che ci spinge ad andare oltre e rinvia a Qualcuno che la possa colmare.
*Soprattutto nella realtà del nostro tempo, non dobbiamo dimenticare che una via che conduce alla conoscenza e all'incontro con Dio è la vita della fede. Chi crede è unito a Dio, è aperto alla sua grazia, alla forza della carità. Così la sua esistenza diventa testimonianza non di se stesso, ma del Risorto, e la sua fede non ha timore di mostrarsi nella vita quotidiana, è aperta al dialogo che esprime profonda amicizia per il cammino di ogni uomo, e sa aprire luci di speranza al bisogno di riscatto, di felicità, di futuro. La fede, infatti, è incontro con Dio che parla e opera nella storia e che converte la nostra vita quotidiana, trasformando in noi mentalità, giudizi di valore, scelte e azioni concrete. Non è illusione, fuga dalla realtà, comodo rifugio, sentimentalismo, ma è coinvolgimento di tutta la vita ed è annuncio del Vangelo, Buona Notizia capace di liberare tutto l'uomo. Un cristiano, una comunità che siano operosi e fedeli al progetto di Dio che ci ha amati per primo, costituiscono una via privilegiata per quanti sono nell'indifferenza o nel dubbio circa la sua esistenza e la sua azione. Questo, però, chiede a ciascuno di rendere sempre più trasparente la propria testimonianza di fede, purificando la propria vita perché sia conforme a Cristo. Oggi molti hanno una concezione limitata della fede cristiana, perché la identificano con un mero sistema di credenze e di valori e non tanto con la verità di un Dio rivelatosi nella storia, desideroso di comunicare con l'uomo a tu per tu, in un rapporto d'amore con lui. In realtà, a fondamento di ogni dottrina o valore c'è l'evento dell'incontro tra l'uomo e Dio in Cristo Gesù. Il Cristianesimo, prima che una morale o un'etica, è avvenimento dell'amore, è l'accogliere la persona di Gesù. Per questo, il cristiano e le comunità cristiane devono anzitutto guardare e far guardare a Cristo, vera Via che conduce a Dio.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20121114_it.html Udienza Generale, 14 novembre 2012]}}
===''Fu concepito per opera dello Spirito Santo'', 2 gennaio 2013===
*[[Maria]] è la nuova tenda santa, la nuova arca dell'alleanza: con il suo «sì» alle parole dell'arcangelo, Dio riceve una dimora in questo mondo, Colui che l'universo non può contenere prende dimora nel grembo di una vergine.
*Solo se ci apriamo all'azione di Dio, come Maria, solo se affidiamo la nostra vita al Signore come ad un amico di cui ci fidiamo totalmente, tutto cambia, la nostra vita acquista un nuovo senso e un nuovo volto: quello di figli di un Padre che ci ama e mai ci abbandona.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2013/documents/hf_ben-xvi_aud_20130102_it.html Udienza Generale, 2 gennaio 2013]}}
===''Si è fatto uomo'', 9 gennaio 2013===
*Chi non riesce a donare un po' di se stesso, dona sempre troppo poco.
*In [[Bambino Gesù|quel bambino]], il Figlio di Dio contemplato nel Natale, possiamo riconoscere il vero volto, non solo di Dio, ma il vero volto dell'essere umano.
*In [[Natale|quella notte santa]] Dio, facendosi carne, ha voluto farsi dono per gli uomini, ha dato se stesso per noi; Dio ha fatto del suo Figlio unico un dono per noi, ha assunto la nostra umanità per donarci la sua divinità. Questo è il grande dono.
*La [[fede]] ha un aspetto fondamentale che interessa non solo la mente e il cuore, ma tutta la nostra vita.
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2013/documents/hf_ben-xvi_aud_20130109_it.html Udienza Generale, 9 gennaio 2013]}}
== ''Deus caritas est'' ==
===[[Incipit]]===
''Dio è amore; chi sta nell'amore dimora in Dio e Dio dimora in lui'' (1 Gv 4, 16). Queste parole della Prima Lettera di Giovanni esprimono con singolare chiarezza il centro della fede cristiana: l'immagine cristiana di Dio e anche la conseguente immagine dell'uomo e del suo cammino.
===Citazioni===
*All'inizio dell'essere [[cristiano (religione)|cristiano]] non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva.
*[[Amore]] è «[[estasi]]», ma estasi non nel senso di un momento di ebbrezza, ma estasi come cammino, come esodo permanente dall'io chiuso in se stesso verso la sua liberazione nel dono di sé, e proprio così verso il ritrovamento di sé, anzi verso la scoperta di Dio.
*Chi vuol donare [[amore]], deve egli stesso riceverlo in dono.
*Dio non ci ordina un sentimento che non possiamo suscitare in noi stessi. Egli ci ama, ci fa vedere e sperimentare il suo amore e, da questo "prima" di Dio, può come risposta spuntare l'amore anche in noi.
*Il modo di amare Dio diventa la misura dell'amore umano.
*Il [[sentimento]] può essere una meravigliosa scintilla iniziale, ma non è la totalità dell'amore.
*Io non posso avere [[Gesù|Cristo]] solo per me; posso appartenergli soltanto in unione con tutti quelli che sono diventati o diventeranno suoi.
*Io vedo con gli occhi di Cristo e posso dare all'altro ben più che le cose esternamente necessarie: posso donargli lo sguardo di [[amore]] di cui egli ha bisogno.
*I [[santi]] — pensiamo ad esempio alla beata [[Teresa di Calcutta]] — hanno attinto la loro capacità di amare il prossimo, in modo sempre nuovo, dal loro incontro col Signore eucaristico e, reciprocamente questo incontro ha acquisito il suo realismo e la sua profondità proprio nel loro servizio agli altri.
*L'[[amore]] non è mai «concluso» e completato; si trasforma nel corso della vita, matura e proprio per questo rimane fedele a se stesso.
*L'amore per il [[prossimo]] è una strada per incontrare anche Dio e [...] il chiudere gli occhi di fronte al prossimo rende ciechi anche di fronte a Dio.
*L'uomo diventa veramente se stesso, quando [[anima e corpo|corpo e anima]] si ritrovano in intima unità; la sfida dell'eros può dirsi veramente superata, quando questa unificazione è riuscita. Se l'uomo ambisce di essere solamente spirito e vuol rifiutare la carne come una eredità soltanto animalesca, allora [[spirito]] e corpo perdono la loro dignità. E se, d'altra parte, egli rinnega lo spirito e quindi considera la materia, il corpo, come realtà esclusiva, perde ugualmente la sua grandezza.
*La [[carità]] non è per la [[Chiesa]] una specie di attività di assistenza sociale che si potrebbe anche lasciare ad altri, ma appartiene alla sua natura, è espressione irrinunciabile della sua stessa essenza.
*La vera novità del [[Nuovo Testamento]] non sta in nuove idee, ma nella figura stessa di Cristo che dà carne e sangue ai concetti – un realismo inaudito.
*Se il contatto con [[Dio]] manca del tutto nella mia vita, posso vedere nell'altro sempre soltanto l'altro e non riesco a riconoscere in lui l'immagine divina.
*Se il mondo antico aveva sognato che, in fondo, vero cibo dell'uomo – ciò di cui egli come uomo vive – fosse il Logos, la sapienza eterna, adesso questo Logos è diventato veramente per noi nutrimento – come amore. L'[[Eucaristia]] ci attira nell'atto oblativo di Gesù. Noi non riceviamo soltanto in modo statico il Logos incarnato, ma veniamo coinvolti nella dinamica della sua donazione. L'immagine del matrimonio tra Dio e Israele diventa realtà in un modo prima inconcepibile: ciò che era lo stare di fronte a Dio diventa ora, attraverso la partecipazione alla donazione di Gesù, partecipazione al suo corpo e al suo sangue, diventa unione. La "mistica" del Sacramento che si fonda nell'abbassamento di Dio verso di noi è di ben altra portata e conduce ben più in alto di quando qualsiasi mistico innalzamento dell'uomo potrebbe realizzare.
*Siccome [[Amor di Dio|Dio ci ha amati]] per primo, l'amore adesso non è più solo un «comandamento», ma è la risposta al dono dell'amore, col quale Dio ci viene incontro.
*Solo il [[Servire|servizio]] al prossimo apre i miei occhi su quello che Dio fa per me e su come Egli mi ama.
===[[Explicit]]===
*Santa Maria, Madre di Dio,<br />tu hai donato al mondo la vera luce,<br />Gesù, tuo Figlio – Figlio di Dio.<br />Ti sei consegnata completamente <br />alla chiamata di Dio <br />e sei così diventata sorgente <br />della bontà che sgorga da Lui. <br />Mostraci Gesù. Guidaci a Lui.<br />Insegnaci a conoscerlo e ad amarlo, <br />perché possiamo anche noi <br />diventare capaci di vero amore <br />ed essere sorgenti di acqua viva <br />in mezzo a un mondo assetato. <br />''Dato a Roma, presso San Pietro, il 25 dicembre, solennità del Natale del Signore, dell'anno 2005, primo di Pontificato.''
== ''Sacramentum Caritatis'' ==
===[[Incipit]]===
Sacramento della carità, la Santissima Eucaristia è il dono che Gesù Cristo fa di se stesso, rivelandoci l'amore infinito di Dio per ogni uomo. In questo mirabile Sacramento si manifesta l'amore «più grande», quello che spinge a «dare la vita per i propri amici» (Gv 15,13). Gesù, infatti, «li amò fino alla fine» (Gv 13,1). Con questa espressione, l'Evangelista introduce il gesto di infinita umiltà da Lui compiuto: prima di morire sulla croce per noi, messosi un asciugatoio attorno ai fianchi, Egli lava i piedi ai suoi discepoli. Allo stesso modo, Gesù nel Sacramento eucaristico continua ad amarci «fino alla fine», fino al dono del suo corpo e del suo sangue. Quale stupore deve aver preso il cuore degli Apostoli di fronte ai gesti e alle parole del Signore durante quella Cena! Quale meraviglia deve suscitare anche nel nostro cuore il Mistero eucaristico!
===Citazioni===
*Attraverso il [[Eucaristia|Sacramento eucaristico]] Gesù coinvolge i fedeli nella sua stessa «ora»; in tal modo Egli ci mostra il legame che ha voluto tra sé e noi, tra la sua persona e la Chiesa.
*Il rapporto personale che il singolo fedele instaura con Gesù, presente nell'Eucaristia, lo rimanda sempre all'insieme della comunione ecclesiale, alimentando in lui la consapevolezza della sua appartenenza al Corpo di Cristo.
*Il rapporto tra mistero creduto e celebrato si manifesta in modo peculiare nel valore teologico liturgico della bellezza. La [[liturgia]], infatti, come del resto la Rivelazione cristiana, ha un intrinseco legame con la bellezza: è ''veritatis splendor''.
*In [[Gesù]], come soleva dire san Bonaventura, contempliamo la bellezza e il fulgore delle origini. Tale attributo cui facciamo riferimento non è mero estetismo, ma modalità con cui la verità dell'amore di Dio in Cristo ci raggiunge, ci affascina e ci rapisce, facendoci uscire da noi stessi e attraendoci così verso la nostra vera vocazione: l'amore.
*In questo ordine di riflessioni mi preme riprendere un concetto caro ai primi cristiani, ma che colpisce anche noi, cristiani di oggi: la testimonianza fino al dono di se stessi, fino al martirio, è sempre stata considerata nella storia della Chiesa il culmine del nuovo culto spirituale: "Offrite i vostri corpi" (''Rm'' 12, 1). Si pensi, ad esempio, al racconto del martirio di san Policarpo di Smirne, discepolo di san Giovanni: tutta la drammatica vicenda è descritta come liturgia, anzi come un divenire Eucarestia del martire stesso. Pensiamo anche alla coscienza eucaristica che Ignazio di Antiochia esprime in vista del suo martirio: egli si considera "frumento di Dio" e desidera di diventare nel martirio "pane puro di Cristo". Il cristiano che offre la sua vita nel martirio entra nella piena comunione con la Pasqua di Gesù Cristo e così diviene egli stesso con Lui Eucarestia.
*L'atto di [[Adorazione eucaristica|adorazione]] al di fuori della santa Messa prolunga ed intensifica quanto s'è fatto nella Celebrazione liturgica stessa.
*La bellezza della [[liturgia]] è parte di questo mistero; essa è espressione altissima della gloria di Dio e costituisce, in un certo senso, un affacciarsi del Cielo sulla terra. Il memoriale del sacrificio redentore porta in se stesso i tratti di quella bellezza di Gesù di cui Pietro, Giacomo e Giovanni ci hanno dato testimonianza, quando il Maestro, in cammino verso Gerusalemme, volle trasfigurarsi davanti a loro (cfr ''Mc'' 9,2). La bellezza, pertanto, non è un fattore decorativo dell'azione liturgica; ne è piuttosto elemento costitutivo, in quanto è attributo di Dio stesso e della sua rivelazione. Tutto ciò deve renderci consapevoli di quale attenzione si debba avere perché l'azione liturgica risplenda secondo la sua natura propria.
*La prima e fondamentale missione che ci viene dai santi Misteri che celebriamo è di rendere testimonianza con la nostra vita. Lo stupore per il dono che Dio ci ha fatto in Cristo imprime alla nostra esistenza un dinamismo nuovo impegnandoci ad essere testimoni del suo amore. diveniamo testimoni quando, attraverso le nostre azioni, parole e modo di essere, un Altro appare e si comunica. Si può dire che la testimonianza è il mezzo con cui la verità dell'amore di Dio raggiunge l'uomo nella storia, invitandolo ad accogliere liberamente questa novità radicale. Nella testimonianza Dio si espone, per così dire, al rischio della libertà dell'uomo.
*Nel [[Messa|Sacramento dell'altare]], il Signore viene incontro all'uomo, creato ad immagine e somiglianza di Dio (cfr Gn 1,27), facendosi suo compagno di viaggio. In questo Sacramento, infatti, il Signore si fa cibo per l'uomo affamato di verità e di libertà.
*Proprio in forza del Mistero che celebriamo, occorre denunciare le circostanze che sono in contrasto con la dignità dell'uomo, per il quale Cristo ha versato il suo sangue, affermando così l'alto valore di ogni singola persona.
*Sottolineare il rapporto intrinseco tra [[Eucarestia]] e missione ci fa riscoprire anche il contenuto ultimo del nostro annuncio. Quanto più nel cuore del popolo cristiano sarà vivo l'amore per l'Eucarestia, tanto più gli sarà chiaro il compito della missione: ''portare Cristo''. Non solo un'idea o un'etica a Lui ispirata, ma il dono della sua stessa Persona. Chi non comunica la verità dell'amore al fratello non ha ancora dato abbastanza. L'Eucarestia come sacramento della nostra salvezza ci richiama così inevitabilmente all'unicità di Cristo e della salvezza da Lui compiuta a prezzo del suo sangue. Pertanto, dal Mistero eucaristico, creduto e celebrato, sorge l'esigenza di educare costantemente tutti al lavoro missionario il cui centro è l'annuncio di Gesù, unico Salvatore. Ciò impedirà di ridurre in chiave meramente sociologica la decisiva opera di promozione umana sempre implicata in ogni autentico processo di evangelizzazione.
== ''Spe Salvi'' ==
===[[Incipit]]===
Nella speranza siamo stati salvati, dice san Paolo ai Romani e anche a noi (Rm 8,24). La ''[[redenzione]]'', la [[salvezza]], secondo la fede cristiana, non è un semplice dato di fatto. La redenzione ci è offerta nel senso che ci è stata donata la speranza, una speranza affidabile, in virtù della quale noi possiamo affrontare il nostro presente: il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto ed accettato se conduce verso una [[meta]] e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino.
===Citazioni===
*L'[[eternità]] non è un continuo susseguirsi di giorni del calendario, ma qualcosa come il momento colmo di appagamento, in cui la totalità ci abbraccia e noi abbracciamo la totalità. Sarebbe il momento dell'immergersi nell'oceano dell'infinito amore, nel quale il tempo – il prima e il dopo – non esiste più. Possiamo soltanto cercare di pensare che questo momento è la vita in senso pieno, un sempre nuovo immergersi nella vastità dell'essere, mentre siamo semplicemente sopraffatti dalla gioia.
*La verità e la giustizia devono stare al di sopra della mia comodità ed incolumità fisica.
*La vittoria della ragione sull'irrazionalità è anche uno scopo della fede cristiana.
*[[Karl Marx|Marx]] non ha solo mancato di ideare gli ordinamenti necessari per il nuovo mondo – di questi, infatti, non doveva più esserci bisogno. Che egli di ciò non dica nulla, è logica conseguenza della sua impostazione. Il suo errore sta più in profondità. Egli ha dimenticato che l'uomo rimane sempre uomo. Ha dimenticato l'uomo e ha dimenticato la sua [[libertà]]. Ha dimenticato che la libertà rimane sempre libertà, anche per il [[male]]. Credeva che, una volta messa a posto l'[[economia]], tutto sarebbe stato a posto. Il suo vero errore è il materialismo: l'uomo, infatti, non è solo il prodotto di condizioni economiche e non è possibile risanarlo solamente dall'esterno creando condizioni economiche favorevoli.
*[[preghiera|Pregare]] non significa uscire dalla storia e ritirarsi nell'angolo privato della propria felicità. Il giusto modo di pregare è un processo di purificazione interiore che ci fa capaci per Dio e, proprio così, anche capaci per gli uomini.
*Ragione e fede hanno bisogno l'una dell'altra per realizzare la loro vera natura e la loro missione.
*Si rende evidente l'ambiguità del [[progresso]]. Senza dubbio, esso offre nuove possibilità per il bene, ma apre anche possibilità abissali di male – possibilità che prima non esistevano.
*Soffrire con l'altro, per gli altri; soffrire per amore della verità e della giustizia; soffrire a causa dell'amore e per diventare una persona che ama veramente – questi sono elementi fondamentali di [[umanità (qualità)|umanità]], l'abbandono dei quali distruggerebbe l'uomo stesso.
*«[[Speranza]]», di fatto, è una parola centrale della [[fede]] biblica – al punto che in diversi passi le parole «fede» e «speranza» sembrano interscambiabili.
*Verità, giustizia, amore non sono semplicemente ideali, ma realtà di grandissima densità.
===[[Explicit]]===
Il «regno» di Gesù era diverso da come gli uomini avevano potuto immaginarlo. Questo «regno» iniziava in quell'ora e non avrebbe avuto mai fine. Così tu {{NDR|Maria}} rimani in mezzo ai discepoli come la loro Madre, come Madre della speranza. Santa Maria, Madre di Dio, Madre nostra, insegnaci a credere, sperare ed amare con te. Indicaci la via verso il suo regno! Stella del mare, brilla su di noi e guidaci nel nostro cammino!<br />''Dato a Roma, presso San Pietro, il 30 novembre, festa di Sant'Andrea Apostolo, dell'anno 2007, terzo di Pontificato.''
== ''Caritas in Veritate'' ==
===[[Incipit]]===
La carità nella verità, di cui Gesù Cristo s'è fatto testimone con la sua vita terrena e, soprattutto, con la sua morte e risurrezione, è la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona e dell'umanità intera. <br>
L'amore — «caritas» — è una forza straordinaria, che spinge le persone a impegnarsi con coraggio e generosità nel campo della giustizia e della pace. È una forza che ha la sua origine in Dio, Amore eterno e Verità assoluta. Ciascuno trova il suo bene aderendo al progetto che Dio ha su di lui, per realizzarlo in pienezza: in tale progetto infatti egli trova la sua verità ed è aderendo a tale verità che egli diventa libero (cfr Gv 8,32). Difendere la verità, proporla con umiltà e convinzione e testimoniarla nella vita sono pertanto forme esigenti e insostituibili di carità. Questa, infatti, «si compiace della verità» (1 Cor 13,6).
===Citazioni===
*Solo nella verità la carità risplende e può essere autenticamente vissuta. La verità è luce che dà senso e valore alla carità. Questa luce è, a un tempo, quella della ragione e della fede, attraverso cui l'intelligenza perviene alla verità naturale e soprannaturale della carità: ne coglie il significato di donazione, di accoglienza e di comunione. Senza verità, la carità scivola nel sentimentalismo. L'amore diventa un guscio vuoto, da riempire arbitrariamente. È il fatale rischio dell'amore in una cultura senza verità. Esso è preda delle emozioni e delle opinioni contingenti dei soggetti, una parola abusata e distorta, fino a significare il contrario. La verità libera la carità dalle strettoie di un emotivismo che la priva di contenuti relazionali e sociali, e di un [[fideismo]] che la priva di respiro umano ed universale.
*La Chiesa non ha soluzioni tecniche da offrire e non pretende «minimamente d'intromettersi nella politica degli Stati» . Ha però una missione di verità da compiere, in ogni tempo ed evenienza, per una società a misura dell'uomo, della sua dignità, della sua vocazione. Senza verità si cade in una visione empiristica e scettica della vita, incapace di elevarsi sulla prassi, perché non interessata a cogliere i valori — talora nemmeno i significati — con cui giudicarla e orientarla. La fedeltà all'uomo esige la fedeltà alla verità che, sola, è garanzia di libertà (cfr Gv 8,32) e della possibilità di uno sviluppo umano integrale. Per questo la Chiesa la ricerca, l'annunzia instancabilmente e la riconosce ovunque essa si palesi. Questa missione di verità è per la Chiesa irrinunciabile. La sua dottrina sociale è momento singolare di questo annuncio: essa è servizio alla verità che libera. Aperta alla verità, da qualsiasi sapere provenga, la dottrina sociale della Chiesa l'accoglie, compone in unità i frammenti in cui spesso la ritrova, e la media nel vissuto sempre nuovo della società degli uomini e dei popoli.
*Il primo capitale da salvaguardare e valorizzare è l'uomo, la persona, nella sua integrità.
*Il [[mercato]] non è, e non deve perciò diventare, di per sé il luogo della sopraffazione del forte sul debole.
*Il [[mercato]] non esiste allo stato puro. Esso trae forma dalle configurazioni culturali che lo specificano e lo orientano.
*Ogni decisione economica ha una conseguenza di carattere morale.
*I [[diritti]] presuppongano doveri senza i quali si trasformano in arbitrio.
*La natura è espressione di un disegno di amore e di verità.
*I progetti per uno sviluppo umano integrale non possono pertanto ignorare le generazioni successive, ma devono essere improntati a solidarietà e a giustizia intergenerazionali.
*Uno dei maggiori compiti dell'economia è proprio il più efficiente uso delle risorse, non l'abuso.
*La ragione ha sempre bisogno di essere purificata dalla fede, e questo vale anche per la ragione politica, che non deve credersi onnipotente. A sua volta, la religione ha sempre bisogno di venire purificata dalla ragione per mostrare il suo autentico volto umano. La rottura di questo dialogo comporta un costo molto gravoso per lo sviluppo dell'umanità.
*Ragione e [[fede]] si aiutano a vicenda. Solo assieme salveranno l'uomo. Attratta dal puro fare tecnico, la ragione senza la fede è destinata a perdersi nell'illusione della propria onnipotenza. La fede senza la ragione, rischia l'estraniamento dalla vita concreta delle persone.
===[[Explicit]]===
per continuare a dedicarci con generosità all'impegno di realizzare lo «sviluppo di tutto l'uomo e di tutti gli uomini» <br />''Dato a Roma, presso San Pietro, il 29 giugno, solennità dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, dell'anno 2009, quinto del mio Pontificato.''
{{NDR|Benedetto XVI, [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/encyclicals/documents/hf_ben-xvi_enc_20090629_caritas-in-veritate_it.html Enciclica Caritas-in-Veritate, 29 Giugno 2009]}}
==''Gesù di Nazareth''==
===[[Incipit]]===
Al libro su Gesù, di cui ora presento al pubblico la prima parte, sono giunto dopo un lungo cammino interiore.
===Citazioni===
*Chi vuole comprendere [[Bibbia|la Scrittura]] nello spirito in cui è stata scritta deve badare al contenuto e all'unità dell'intera Scrittura.
*{{Ndr|Sul [[Discorso della Montagna]]}} Con questa grande composizione in forma di discorso Matteo ci presenta Gesù come il nuovo Mosè [...].
*Chiedere di Dio, cercare il suo volto – è questo il presupposto basilare per l'ascesa che conduce all'incontro con Dio.
*Come limite di ogni sforzo volto a conoscere il [[passato]], bisogna prendere atto del fatto che non si può oltrepassare l'ambito delle ipotesi, perché propriamente non possiamo recuperare il passato nel [[presente]].
*I singoli libri della [[Bibbia|Sacra Scrittura]], come essa stessa nel suo insieme, non sono semplicemente letteratura.
*Il [[profeta]] non è la variante ebraica dell'indovino.
*In una parola: la vera "morale" del Cristianesimo è l'amore. E questo, ovviamente, si oppone all'egoismo – è un esodo da se stessi, ma è proprio in questo modo che l'uomo trova se stesso. Nei confronti dell'allettante splendore dell'uomo di Nietzsche, questa via, a prima vista, sembra misera, addirittura improponibile. Ma è il vero "sentiero di alta montagna" della vita; solo sulla via dell'amore, i cui percorsi sono descritti nel Discorso della montagna, si dischiude la ricchezza della vita, la grandezza della vocazione dell'uomo. (p. 125)
*L'[[amore]] è il fuoco che purifica e unisce ragione, volontà, sentimento, che unifica l'uomo in se stesso in virtù dell'azione unificantedi Dio, cosicché egli diviene servitore dell'unificazione di coloro che sono divisi: così l'uomo fa il suo ingresso nella dimora di Dio e può vederlo. Ed è questo appunto che significa essere beato. (p. 121)
*L'organo con cui si può vedere Dio è il cuore: la mera ragione non basta; perché l'uomo possa arrivare a percepire Dio, le forze della sua esistenza devono agire insieme. La volontà deve essere pura e già prima dev'esserlo il fondo affettivo dell'anima, che indirizza la ragione e la volontà. "Cuore" indica appunto questo gioco d'insieme delle forze percettive dell'uomo, in cui è in gioco anche il giusto intreccio di [[anima e corpo|corpo e anima]], che appartiene alla totalità della creatura chiamata "uomo". La fondamentale disposizione affettiva dell'uomo dipende proprio anche da questa unità di anima e corpo e dal presupposto che egli accetti insieme il suo essere corpo e il suo essere spirito; che sottometta il corpo alla disciplina dello spirito, senza però isolare la ragione o la volontà ma, accettando se stesso da Dio, riconosca e viva anche la corporaità dell'esistenza come ricchezza per lo spirito. Il cuore – la totalità dell'uomo deve essere pura, intimamente aperta e libera perché l'uomo possa vedere Dio. (p. 118)
*Nella misura in cui il metodo [[storia|storico]] rimane fedele a se stesso, non deve soltanto cercare la parola come qualcosa che appartiene al passato, ma deve anche lasciarla nel passato.
*Si può dire: mentre l'asse della predicazione pre-pasquale di Gesù è l'annuncio del [[Regno dei Cieli|Regno di Dio]], il centro della predicazione apostolica post-pasquale è la [[cristologia]].
{{NDR|Joseph Ratzinger, ''Gesù di Nazareth'' (''Jesus von Nazareth''), traduzione di Chicca Galli e Roberta Zuppet, LEV - RCS, Roma - Milano, 2007}}
===Citazioni su ''Gesù di Nazareth''===
*Il libro di [[Benedetto XVI]] {{NDR|Gesù di Nazareth}} ha voluto rimettere al centro proprio questa unità fondante del cristianesimo, riproponendone la compattezza contro ogni tentazione di dissociazione. Sì, perché – se stiamo solo alla ricerca moderna – si è assistito a un processo di divaricazione o anche di separazione e persino di negazione di uno dei due poli di quell'unità {{NDR|umano divina di Gesù}}. ([[Gianfranco Ravasi]])
==''Gesù di Nazareth. Dall'ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione''==
*Con la crescente conoscenza della [[verità]] funzionale sembra piuttosto andare di pari passo una crescente cecità per "la verità" stessa – per la domanda su ciò che è la nostra vera realtà e ciò che è il nostro vero scopo.
*Di fatto, l'annuncio apostolico col suo entusiasmo e con la sua audacia è impensabile senza un contatto reale dei testimoni con il fenomeno totalmente nuovo ed inaspettato che li toccava dall'esterno e consisteva nel manifestarsi e nel parlare del Cristo risorto.
*È proprio del mistero di Dio agire in modo sommesso. Solo pian piano Egli costruisce nella grande storia dell'umanità la sua storia.
*L'annuncio del Vangelo starà sempre sotto il segno della croce – è ciò che i discepoli di Gesù in ogni generazione devono imparare nuovamente.
*L'idea del formarsi dell'Eucaristia nell'ambito della "comunità" è anche dal punto di vista storico assolutamente assurda. Chi avrebbe potuto permettersi di concepire un tale pensiero, di creare una tale realtà? Come avrebbe potuto essere che i primi cristiani – evidentemente già negli anni 30 – accettassero una simile invenzione senza fare obiezioni? [...] Solo dalla peculiarità della coscienza personale di Gesù poteva nascere questo.
*L'ingiustizia, il male come realtà non può semplicemente essere ignorato, lasciato stare. Deve essere smaltito, vinto. Solo questa è la vera misericordia.
*La Chiesa, nella sua struttura giuridica, è fondata su Pietro e gli Undici, ma nella forma concreta della vita ecclesiale sono sempre di nuovo le [[donna|donne]] ad aprire la porta al Signore, ad accompagnarlo fin sotto la croce e a poterlo così incontrare anche quale Risorto.
*La Chiesa non deve preoccuparsi della conversione dei [[Giudei]], perché occorre aspettare il momento stabilito da Dio.
*La fede biblica non racconta storie come simboli di verità meta-storiche, ma si fonda sulla storia che è accaduta sulla superficie di questa terra.
*La [[violenza]] non instaura il regno di Dio, il regno dell'umanesimo.
*Le parole apocalittiche di Gesù non hanno nulla a che fare con la chiaroveggenza. Esse vogliono proprio distoglierci dalla curiosità superficiale per le cose visibili e condurci all'essenziale: alla vita sul fondamento della parole di Dio che Gesù ci dona.
*Nella grandiosa matematica della creazione, che oggi possiamo leggere nel codice genetico dell'uomo, percepiamo il linguaggio di Dio.
*Oggi la barca della Chiesa, col vento contrario della storia, naviga attraverso l'oceano agitato del tempo. Spesso si ha l'impressione che debba affondare. Ma il Signore è presente e viene nel momento opportuno. 'Vado e vengo a voi': è questa la fiducia dei cristiani, la ragione della nostra gioia.
*[[Teresa d'Avila]], [[Giovanni della Croce]], [[Ignazio di Loyola]], Francesco Saverio portano con sé nuove irruzioni del Signore nella storia confusa del loro secolo che andava alla deriva allontanandosi da Lui.
*Solo attraverso la perdita veramente assoluta di ogni potere esteriore, attraverso lo spoglamento radicale della croce, la novità diventava realtà.
*Solo un avvenimento reale di una qualità radicalmente nuova era in grado di rendere possibile l'annuncio apostolico, che non è spiegabile con speculazioni o esperienze interiori, mistiche.
{{NDR|Joseph Ratzinger, ''Gesù di Nazareth.Dall'ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione'', LEV - RCS, Roma - Milano, 2011}}
===Citazioni su ''Gesù di Nazareth. Dall'ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione''===
*Credo che la Chiesa debba rendere grazie a Dio per questo libro storico, per quest'opera cerniera tra due epoche, che inaugura una nuova era dell'esegesi teologica. ([[Marc Ouellet]])
*Se il Papa ci avesse rivelato cose lontane da noi, non ci potrebbe interessare, se il Cristo del giardino degli ulivi fosse stato un eroe, un superuomo, avrei poco da chiedergli, lo sentirei lontano, potrei tutt'al più ammirarlo. ([[Claudio Magris]])
==''Il Dio di Gesù Cristo''==
===[[Incipit]]===
Ci ricordiamo ancora di quando [[Jurij Gagarin|Juri Gagarin]], ritornando dal suo viaggio nello spazio – il primo della storia dell'umanità – affermò di non aver visto alcun dio. Anche per l'ateo meno sprovveduto era ovvio che una simile affermazione non poteva costituire un argomento convincente contro l'esistenza di [[Dio]].
===Citazioni===
*[[Dio]] è l'eterno, mentre il [[tempo]] è un [[idolo]], quando diventa oggetto di venerazione.
*Dio è significa che al di sopra di tutti i nostri obiettivi ed interessi stanno la verità ed il diritto. Sta il valore di ciò che, dal punto di vista terreno, è privo di qualsiasi valore. C'è l'[[adorazione]] di Dio, la vera adorazione, che protegge l'uomo dalla dittatura dei fini e che è la sola in grado di difenderlo dalla dittatura esercitata dagli idoli.
*È impossibile dissociare il problema dell'esistenza di Dio da quello di chi o che cosa Dio è.
*Dio si rende garante del diritto. Egli difende i deboli dai potenti. È questo il suo vero volto.
*L'uomo deve poter essere letto al [[computer]], e ciò è possibile soltanto se egli viene tradotto in numeri.
*La bestia è il numero e trasforma in numeri. Dio, invece, ha un nome e chiama per nome.
*La prima proposizione della fede cristiana, l'orientamento di fondo della conversione del cristiano suona: Dio è.
*Mentre tutto passa, egli {{NDR|Dio}} è oggi, ieri e domani. [[Eternità]] non significa passato, ma affidabilità incondizionata, solidità che sempre sostiene.
*{{NDR|[[Satana]]}} è un numero {{NDR|666}} e rende numeri.
*Se non si danno altro che funzioni, anche l'uomo si ridurrà ad una funzione.
===[[Explicit]]===
Una delle regole fondamentali per il discernimento degli spiriti potrebbe essere dunque la seguente: dove manca la [[gioia]], dove l'[[umorismo]] muore, qui non c'è nemmeno lo [[Spirito Santo]], lo Spirito di Gesù Cristo. E viceversa: la gioia è un segno della grazia. Chi è profondamente sereno, chi ha sofferto senza per questo perdere la gioia, costui non è lontano dal Dio del vangelo, dallo Spirito di Dio, che è lo Spirito della gioia eterna.
{{NDR|Joseph Ratzinger, ''Il Dio di Gesù Cristo'' (''Der Gott Jesu Christi''), traduzione di Dino Pezzetta, Queriniana, Brescia, 1978}}
==''Introduzione al Cristianesimo''==
===[[Incipit]]===
Chi oggi tenti di parlare sull'argomento della fede cristiana, di fronte ad uomini che per professione o per convenzione non hanno famigliarità col pensiero e col linguaggio ecclesiale, avvertirà ben presto quanto sia ostica e sconcertante tale impresa.
===Citazioni===
*L'uomo non ha creato il [[mondo|cosmo]], per cui esso gli rimane impenetrabile nella sua ultima profondità.
*Nel credente sussiste la minaccia dell'incertezza, che nei momenti della tentazione gli fa duramente e d'improvviso balenare dinnanzi agli occhi la paurosa fragilità dell'intero edificio in cui ha [[fede]], il quale ordinariamente gli appare invece tanto ovvio e compatto.
*[[Dio]] si rende garante del diritto. Egli difende i deboli dai potenti. È questo il suo vero volto.
*Esser cristiani non significa adempiere il proprio dovere entro ben determinati limiti, e magari ostentare una particolare perfezione andando persino oltre la misura strettamente prestabilita dai propri obblighi. Autenticamente cristiano è invece colui, che ha la consapevolezza di vivere dovunque e comunque innanzitutto dei doni di cui è stato inondato; cristiano è colui che sa come la vera rettitudine consista unicamente nell'essere a sua volta un donatore, simile al mendicante che, grato per i regali ricevuti, li ridistribuisce munificamente agli altri. Colui che si limita solo ad esser giusto, conteggiando tutto col bilancino del farmacista, pensando di crearsi con le sue proprie mani una veste irreprensibile e di costruirsi così tutto da sé, è in fondo un autentico ingiusto. La rettitudine umana può tradursi in atto unicamente nell'abdicare alle proprie pretese e nel dimostrarsi munificamente generosi di fronte agli uomini e a Dio. È in sostanza la giustizia del "perdonaci, come noi abbiamo perdonato". Questa preghiera si presenta come la più genuina formula di giustizia umana cristianamente intesa: consiste essenzialmente nel perdonare a propria volta, per la semplice ragione che si vive già del perdono ricevuto. (2003, p. 209<ref>Citato in ''[https://www.diocesiimola.it/wp-content/uploads/2018/04/Sgubbi_tre_giorni_06092010.pdf "Introduzione al cristianesimo" Linee teologico-spirituali sull'opera di J. Ratzinger]'', ''diocesiimola.it'', 6 settembre 2010</ref>)
{{NDR|Joseph Ratzinger, ''Introduzione al cristianesimo'' (''Einführung in das Christentum''), traduzione di Edoardo Martinelli, Queriniana, Brescia, 1969, 2003}}
==''La mia vita''==
===[[Incipit]]===
Non è per nulla facile dire dove io sia di casa. Mio padre, che era un gendarme, dovette spesso trasferirsi, così che anche noi fummo spesso in giro. Queste peregrinazioni si conclusero nel 1937, quando, compiuti i sessant'anni, egli andò in pensione. Ci stabilimmo allora nella casa di Hufsclag, presso Traunstein, che è poi divenuto il nostro vero paese d'origine. Del resto tutti i precedenti spostamenti restarono comunque all'interno di un raggio limitato: nell'area compresa tra l'Inn e il Salzach, il cui paesaggio e la cui storia hanno profondamente segnato la mia giovinezza.
===Citazioni===
*Ogni nuovo passo che mi faceva entrare più profondamente nella liturgia era per me un grande avvenimento. (p. 17)
*La filiazione divina di cui parla la fede non è un fatto biologico, bensì ontologico; non è un processo avvenuto nel tempo, bensì in grembo all'eternità di Dio.
*La [[rivelazione]], cioè il volgersi di Dio verso l'uomo, il Suo venirgli incontro, è sempre più grande di quanto può essere espresso in parole umane, più grande anche delle parole della Scrittura. (p. 93)
*La Scrittura è la testimonianza essenziale della rivelazione, ma la rivelazione è qualcosa di vivo, di più grande – perché sia tale essa deve giungere a destinazione e deve essere percepita, altrimenti essa è divenuta "rivelazione". (p. 93)
{{NDR|Joseph Ratzinger, ''La mia vita'' (''Aus meinem Leben Erinnerungen 1927-1977''), traduzione di Giuseppe Reguzzoni, Edizioni San Paolo, 1997}}
==''L'unità delle nazioni. Una visione dei Padri della Chiesa'' ==
*La religione politica non ha alcuna verità. Essa poggia su una canonizzazione della consuetudine contro la verità. Questa rinuncia alla verità, anzi lo stare contro la verità per amore della consuetudine, è stata perfino ammessa dai rappresentanti della religione romana -Scevola, Varrone, [[Seneca]]. [...] La religione politica dei Romani non ha alcuna verità, ma al di sopra di essa esiste una verità, e tale verità è che l'asservimento dell'uomo a consuetudini ostili alla verità lo pone in balìa di potenze antidivine che la fede cristiana nomina demoni. (pp. 81-82)
*[Nella religione politica e romana] Il bene dello Stato che si crede legato al persistere e sopravvivere delle sue antiche forme, viene posto al di sopra del valore della verità. Qui [[Agostino d'Ippona|Agostino]] vede scoppiare in tutta la sua asprezza il contrasto vero e proprio: secondo la concezione romana, la religione è una istituzione dello Stato, quindi una sua funzione, e come tale è subordinata ad esso. Non è un assoluto il quale sia indipendente dagli interessi dei gruppi che la rappresentano, ma un valore strumentale rispetto allo "Stato" assoluto. Secondo la religione cristiana, per contro, nella religione non si tratta di consuetudine ma di verità, che quindi non viene istituita dallo Stato, ma ha per se stessa una nuova comunità la quale abbraccia tutti quanti vivono della verità di Dio. (p. 82)
*Il servigio agli idoli non è, invero, solo uno stolto affaccendarsi senza oggetto, ma, consegnando l'uomo in balìa della negazione della verità diviene servigio ai [[demone|dèmoni]]: dietro gli dèi irreali sta il potere sommamente irreale e dietro la schiavitù alla consuetudine vi è il servaggio agli spiriti malvagi. In ciò sta la vera profondità a cui scende la liberazione cristiana e la libertà conquistata in essa: liberando dalla consuetudine affranca da un potere, che l'uomo ha lui stesso dapprima creato, ma che di gran lunga si è levato sul suo capo e ora è signore su di lui; è divenuto un potere oggettivo, indipendente da lui, breccia d'invasione da parte della potenza del male come tale, che lo sopraffà, cioè dei "demoni". (p. 83)
{{NDR|Joseph Ratzinger, ''L'unità delle nazioni. Una visione dei Padri della Chiesa'' (''Die Einheit der Nationen. Eine vision der Kirchenväter''), traduzione di Giulio Colombi, a cura di Giovanni Maria Vian, edito da dalla Libreria Editrice Vaticana e da Morcelliana Edizioni (serie "Pellicano rosso", vol. 102), 2ª edizione riveduta, 2009, OCLC 72415016}}
==''Perché sono ancora cristiano. Perché sono ancora nella Chiesa''==
*Donando a noi Cristo Gesù, rendendolo vivo e presente in mezzo a noi, rigenerandolo continuamente nella fede e nella preghiera degli uomini, la [[Chiesa]] dà all'umanità una luce, un sostegno ed un conforto tali, che senza di essi il mondo non sarebbe più concepibile. Chi desidera la presenza di Cristo in mezzo all'umanità, la può trovare soltanto nella Chiesa, mai contro di essa.
*La bellezza delle grandi cattedrali, l'armonia della musica scaturita al calore della fede, la solennità della liturgia ecclesiale, la stessa realtà della festa che non si può fare, ma soltanto accettare, l'organizzazione dell'anno liturgico, nel quale si fondono insieme l'ieri e l'oggi, il tempo e l'eternità – tutte queste cose che non sono, a mio avviso, casi fortuiti e insignificanti. Il bello è lo splendore del vero, ha detto Tommaso d'Aquino, e potremmo aggiungere che l'offesa del bello è l'autoironia del vero perduto. Le espressioni, nelle quali la fede ha saputo tradursi lungo i secoli della sua storia, sono testimonianza e conferma della sua verità.
*La lotta contro il dolore e l'ingiustizia è senz'altro cristiana, ma il pensare che attraverso le riforme sociali o l'eliminazione del potere e dell'ordinamento giuridico si possa subito raggiungere un mondo libero dal dolore, è una vera e propria eresia, una profonda ignoranza dell'uomo e della sua natura. In questo mondo il dolore non deriva soltanto dalla disuguaglianza di ricchezza e di potere. La sofferenza non è l'unico fastidio che l'uomo dovrebbe scrollarsi di dosso. Chi pensa così, deve rifugiarsi nel mondo illusorio degli stupefacenti, per ritrovarsi poi ancor più distrutto ed in contrasto con la realtà.
*L'unica possibilità che abbiamo di cambiare in senso positivo un altro uomo è proprio quella di amarlo, trasformandolo lentamente da ciò che è in ciò che può essere.
*Soltanto sopportando se stesso e liberandosi dalla tirannide del proprio egoismo, l'uomo ritrova se stesso, la propria verità, propria gioia e la propria felicità. La crisi del nostro tempo dipende principalmente dal fatto che ci si vuol far credere che si può diventare uomini senza il dominio di sé, senza la pazienza della rinuncia e la fatica del superamento, che non è necessario il sacrificio di mantenere gli impegni presi, né lo sforzo per soffrire con pazienza la tensione fra ciò che si dovrebbe essere e ciò che effettivamente si è.
{{NDR|Hans Urs von Balthasar - Joseph Ratzinger, ''Perché sono ancora cristiano. Perché sono ancora nella Chiesa'', Queriniana, traduzione G. Mion, Brescia 2005 III ed.}}
==''Svolta per l'Europa?''==
*La [[droga]] è la pseudomistica di un mondo che non crede, ma che tuttavia non può scuotersi di dosso la tensione dell'anima verso il paradiso. (p. 15)
*L'«abolizione dell'uomo», che consegue dall'assolutizzazione di un'unica modalità del conoscere, è ad un tempo la palese falsificazione di questa visione del mondo. L'uomo c'è, e chi si condanna sulla base delle proprie teorie a trascinarlo nell'ambito degli apparati analizzabili e componibili a piacere vive in un ottundimento delle capacità percettive, cui sfugge proprio l'essenziale.<br>Se la [[scienza]] mira a conoscenze il più possibile comprensive e adeguate alla realtà, allora una metodologia conoscitiva configurata in questa forma assolutamente unilaterale è l'esatto contrario della scienza. In altre parole: anche la ragion pratica, sulla quale si fonda la conoscenza propriamente morale, è ragione in senso pieno e non solo espressione di stati d'animo soggettivi, privi di valore conoscitivo. (pp. 27-28)
*Il tragico è che in un regime di perfetta [[tiranno|tirannide]] non è più possibile alcuna guerra di liberazione, e anzi il dominio della violenza si può tranquillamente stabilire come vittoria della pace. In questo senso il Nuovo testamento dice dell'Anticristo che costui si presenterà come messaggero di «pace e sicurezza». Ecco il paradosso, intrinsecamente connesso al nostro tema: ciò che si spaccia come pace definitiva può forse essere proprio la sua totale negazione. (p. 38)
*Il [[diritto]] può essere forza efficace di pace solo quando la sua misura non sta nelle nostre mani. Certo il diritto viene da noi istituito, ma non creato. In altri termini: senza trascendenza non c'è fondazione del diritto. Dove Dio e la forma fondamentale dell'esistenza umana, da lui tracciata, vengono rimosse dalla mentalità comune e confinate a forza nel privato, nella sfera meramente soggettiva, anche la nozione di diritto svanisce, e così il fondamento della pace. (p. 43)
*Dovunque il [[progresso]] viene considerato come processo necessario di sviluppo ordinato della storia, esso rimane al di sotto di ciò che è propriamente umano e, in ultima analisi, concepito contro l'uomo. La libertà dell'individuo e la responsabilità etica personale non possono allora venir considerate che come fattori di disturbo di tali processi deterministici. (p. 71)
*L'alternativa fondamentale, di fronte alla quale ci pone l'itinerario percorso dall'epoca moderna, è la seguente: al principio di tutte le cose c'è l'irrazionale, l'origine vera del mondo è l'irrazionale, oppure esso proviene dalla [[ragione]] creatrice? Credere significa abbracciare la seconda posizione: solo essa è «ragionevole», nel più profondo senso della parola, e degna dell'uomo.<br>Di fronte all'attuale crisi della ragione quest'essenziale natura ragionevole della fede deve tornare a risplendere con chiarezza. La fede salva la ragione, proprio perché l'abbraccia in tutta la sua ampiezza e profondità e la protegge contro i tentativi di ridurla semplicemente a ciò che può essere verificato sperimentalmente. Il mistero non si pone come nemico della ragione; al contrario, esso salva e difende l'intima razionalità dell'essere e dell'uomo. (p. 85)
*{{NDR|Il [[nazionalismo]]}} Non è affatto un peccato nuovo; è anzi soltanto la radicalizzazione in età moderna dell'antico tribalismo; dunque di un retaggio primordiale del genere umano. Il tribalismo pesa come un tragico destino sulle epoche arcaiche della storia; la sua traccia di sangue corre lungo i millenni. (pp. 96-97)
*L'[[Europa]] [...] non potrà – e neppure le sarà lecito – cessare di esportare le sue tecnologie e la sua razionalità. Ma se essa fa soltanto ciò, non può che distruggere le grandi tradizioni religiose e morali dell'umanità intera, distrugge le fondamenta dell'''humanum'' e sottomette gli altri continenti ad una presunta legge necessaria della storia, che finirà per distruggere anche l'Europa medesima. Ciò sarebbe eurocentrismo in senso negativo.<br>Insieme alla propria razionalità, il nostro continente deve comunicare anche la sua sorgente interiore e l'orizzonte di significato: la conoscenza del ''Logos'' come fondamento di tutte le cose, la visione di quella verità, che è insieme la misura del bene. Allora essa raccoglie in unità le grandi tradizioni del genere umano e le fa confluire in un dare e ricevere, nel quale tutto appartiene a tutti e nessuno è per l'altro un estraneo. (p. 115)
*{{NDR|[[Spira (Germania)|Spira]]}} Con gli alti e i bassi della sua storia, essa costituisce un vero e proprio specchio dell'[[Europa]], delle sue forze di progresso e di distruzione, delle sue speranze e dei suoi pericoli.<br>Collocata al bivio tra la Gallia e la [[Germania]], Spira ha sperimentato l'ascesa come la decadenza dell'[[impero romano]], ora come spazio aperto, nel quale il [[Reno]] non era confine invalicabile, bensì luogo e strada d'incontro, ora come fortezza contesa tra potenze nemiche. [...]<br>in nessuna fase della sua storia questa città ha vissuto senza rivolgere lo sguardo al sacro, senza tentare di imparare dalla convivenza con [[Dio]] l'autentica convivenza reciproca tra gli uomini. Per un verso, così, questo luogo ci offre una lezione dell'incompiutezza d'ogni storia umana, che anche noi non siamo in grado di spezzare. Per l'altro, però – e proprio anche nei suoi fallimenti – la sua storia è una lezione di speranza. (pp. 115-116)
*{{NDR|Il [[Duomo di Spira]]}} [...] il duomo degli imperatori della dinastia salica, che ne raccolse l'eredità, cercò di esprimere anche architettonicamente l'unità di Chiesa e impero, il nuovo regno cristiano nel quale regno e sacerdozio sono fraternamente ordinati l'uno all'altro. Ma ancor mentre la costruzione era in corso, la lotta per le investiture tracciò di nuovo i confini, e così il duomo, nella sua stessa compiuta conformazione, resta una testimonianza del fatto che sulla terra non può esistere la ''civitas Dei''. Esso simboleggia unità e tensione al tempo stesso. [...]<br>La grandezza dell'Europa riposa su di una razionalità, nella quale la ragione – al di là di tutto il suo sapere e potere – non dimentica ciò che costituisce il suo vertice: l'essere percezione dell'eterno, sensibile a Dio. Possa il duomo di Spira esser simbolo d'una tale apertura, d'un tale spirito europeo, e così segnavia di un nuovo millennio di benedizione. (pp. 116-117)
*Ciò che differenzia l'uomo da tutti gli altri esseri viventi è il fatto che egli non solo riconosce come suo limite il non-potere in senso fisico, bensì anche rispetta liberamente il non-esser-lecito in senso morale come effettivo confine altrettanto reale e obbligante. Egli è libero, ed è un uomo, non solo quando si piega alla legge della necessità naturale, ma anche quando riconosce la legge della libertà come sua sfera determinante. Allora egli può cercare di forzare o differire i confini di quanto è fisicamente necessario, senza mettere in pericolo se stesso né la creazione. (pp. 140-141)
*{{NDR|Nelle società secolarizzate}} Rimane però l'aspettativa d'una salvezza incondizionata. L'esperienza dell'irredenzione, dell'alienazione s'acuisce e la piena realizzazione umana – che non può essere nell'aldilà e non può essere donata per grazia – dev'essere ora conquistata in questo mondo mediante le sole proprie forze. Così però si carica la politica di un'attesa alla quale essa non può corrispondere. La religione fattasi politica esige troppo dalla politica stessa e diviene così fonte di disintegrazione dell'uomo e della società. (p. 128)
{{NDR|Joseph Ratzinger, ''Svolta per l'Europa? {{small|Chiesa e modernità nell'epoca dei rivolgimenti}}'', traduzione dal tedesco di Carlo Fedeli, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (Milano), 1992<sup>2</sup>. ISBN 88-215-2383-7}}
==Citazioni su papa Benedetto XVI==
*Anch’io ritengo che la Verità debba essere annunciata nella sua integralità, senza sconti e senza camuffamenti: ma lo si deve fare con uno stile rispettoso degli altri. Se mi permette, in questo settore, papa Benedetto dà un grande esempio: il suo stile non è né aggressivo né caustico né pesante, ma pacato: dice tutto, ma senza urlare. Annuncia qualcosa più grande di lui, con umiltà, con discrezione, considerando gli altri come persone in ascolto, non come nemici da distruggere. Ad esempio il 12 maggio dell’anno scorso, nell’incontro al Centro cultural Belém con il mondo della cultura portoghese, il Papa ha detto qualcosa che mi ha molto colpito: ''«La convivenza della Chiesa, nella sua ferma adesione al carattere perenne della verità, con il rispetto per altre "verità", o con la verità degli altri, è un apprendistato che la Chiesa stessa sta facendo. In questo rispetto dialogante si possono aprire nuove porte alla trasmissione della verità»''. Perciò lo stile aggressivo di certi siti e blog non mi sembra per niente in linea con lo stile del Magistero, incarnato nella sua massima espressione dal [[Papa]]. ([[Claudio Maria Celli]])
*Benedetto è una figura straordinaria. Scrittore, studioso e teologo. Per capire il Papa ho indagato l’uomo Joseph Ratzinger. La sua è una storia di scelte drammatiche, dramma umano profondo. Mi ha spinto a scavare nella mia anima. ([[Michail Baryšnikov]])
*Benedetto XVI fa bene a ricordarci che l'uomo può conoscere Dio proprio perché Egli agisce secondo Ragione. ([[José María Aznar]])
*Bisognerebbe smetterla con la malafede, il partito preso e, per dirla tutta, la disinformazione, non appena si tratta di Benedetto XVI. ([[Bernard-Henri Lévy]])
*Certo che creano sbandamento, ma le dimissioni del Papa rappresentano un segno della grandezza della Chiesa. È un fatto di grande innovazione ([[Vito Santarsiero]])
*Come se non bastasse, anche il papa si permette di accusare gli scienziati di essere arroganti e avidi [...]. ([[Margherita Hack]])
*Dialogare dimostrerebbe pure che, come Benedetto XVI ha fatto forse meglio di chiunque altro, ragione e fede sono profondamente a fianco l'una dell'altra. ([[Tony Blair]])
*È Lui {{NDR|Gesù}} che spiega tutto, che fa comprendere tutte le scelte di papa Ratzinger, tutto quello che dice e che fa. Senza considerare Lui si rischia di fraintendere completamente questo pontificato. ([[Antonio Socci]])
*È un Papa chiaramente evangelico che sta parlando al mondo. Ratzinger è un difensore del ruolo della ragione negli affari umani, fu questo il cuore della sua lezione a Ratisbona anche se poi è diventata famosa per altre ragioni. Ha capito che è decisivo per la chiesa intercettare le nuove culture, deve essere un rapporto creativo. Il rapporto fra cultura e fede di cui parla Ratzinger. ([[Michael Nazir-Ali]])
*''Gloria olivae''. ([[Malachia di Armagh]])
:La gloria dell'olivo<ref>Per approfondimenti vedi la voce [[w:Profezia di Malachia|Profezia di Malachia]] su Wikipedia.</ref>.
*Pontefice molto moderno: è un conservatore ma sotto questo profilo è molto innovatore, molto aperto alle tecnologie anche perché, storicamente, c'è una dottrina sociale della Chiesa estremamente attenta ai mezzi di comunicazione di massa come la radio e la tv. C'è un'idea che bisogna fare apostolato attraverso strumenti più evoluti. ([[Maurizio Ferraris]])
*È un Papa da 'Rischiatutto' non sceglie mai la busta sbagliata. Lo avevano accolto con una certa freddezza e con un ingiustificato timore, ma con la sua mitezza, la sua linearità, la sua cultura e la forza del dialogo sta smentendo clamorosamente i profeti di sciagura. ([[Mike Bongiorno]])
*Eleggendo Papa Joseph Ratzinger la Chiesa cattolica ha mostrato innanzitutto la sua vitalità storica e la sua collaudata sapienza in quanto corpo politico, sia pure di un tipo specialissimo. Posta infatti di fronte a una difficile successione, la sua suprema assemblea non ha ripiegato sul compromesso e sulle mezze misure. Essa ha tagliato con risolutezza il nodo mostrando cosa significhi un rapporto antico e consapevole con la dimensione della leadership. E ha scelto. Ha scelto non già un arcigno conservatore o un occhiuto inquisitore: a dispetto di molti timori e di molti pregiudizi, Joseph Ratzinger non è questo. Egli è principalmente un testimone della nostra drammatica epocalità, l'uomo consapevole che – nella vampa infuocata dei tempi – interi universi storici, interi mondi antropologici e culturali che per secoli ci hanno plasmato, minacciano di venire annientati e di scomparire; e sente che, lungi dal corrispondere a un qualsiasi progresso, ciò apre solo la strada verso il nulla. ([[Ernesto Galli della Loggia]])
*Gli stessi che criticano Benedetto XVI usano Giovanni Paolo II come termine di paragone: il Papa polacco era bravo invece "il pastore tedesco" è reazionario, dimenticando, che del "bravo" dicevano, a suo tempo, le stesse cose che dicono oggi del "reazionario". ([[Giovanni Lindo Ferretti]])
*[...] il 5 settembre il cardinale Joseph Ratzinger, come prefetto della congregazione per la Dottrina della Fede, con la dichiarazione ''Dominus Jesus'' approvata da Giovanni Paolo II, ha affermato che la sola Chiesa di Roma è titolare della «pienezza della grazia della verità», e che «gli altri cristiani si trovano in posizione deficitaria per raggiungere la grazia eterna». È una dichiarazione che lascia poco spazio a una riunione delle Chiese cristiane, non essendo aperta a un dialogo di chiarimento tra le stesse, al di fuori dell'indice di supremazia che in ogni caso viene assegnato al cattolicesimo. ([[Claudio Rendina]])
*Il Pontefice gode del mio massimo rispetto personale, come figura che unisce una grande cultura a una grande sensibilità. L'opera che ha svolto per il dialogo fra le fedi è notevole. ([[Barack Obama]])
*Il tema del papa è il rapporto tra fede e ragione; l'analogia, nella differenza, tra Dio e l'uomo; il nesso tra religione e civiltà (come nel discorso di Monaco); la scientificità moderna, col suo valore; la necessità di «allargare l'illuminismo». [...] Ciò che importa al papa, nella lezione all'Università di Regensburg, è questo: «L'affermazione decisiva in questa argomentazione contro la conversione mediante la violenza è: non agire secondo ragione è contrario alla natura di Dio». ([[Enrico Peyretti]])
*La più efficace (benché involontaria) celebrazione del Giorno della Memoria [...] l'ha offerta in queste ore il papa tedesco Joseph Ratzinger, cancellando la scomunica al vescovo Richard Williamson, quello che considera i lager "una invenzione degli ebrei". Quello che ricalcola le dimensioni dell'Olocausto in una misura per lui di evidente tollerabilità cristiana: "Di ebrei ne saranno morti al massimo due o trecento mila". Quello che neanche sa bene dove sia avvenuto questo trascurabile evento, dato che "le camere a gas non sono mai esistite". Benedetto XVI lo riaccoglie come un figliol prodigo. Insieme con gli altri vescovi seguaci di monsignor Lefebvre che vennero prima sospesi a divinis da Paolo VI e poi scomunicati da Papa Woytila nel 1988. [...] Il Papa li ha riabbracciati con un gesto che dovrebbe stupire il mondo non per la clemenza, ma per la resa. Che volta le spalle alla decenza, nega la verità, conduce al precipizio anche se rivestito di latino e oro. Per evitare il quale molte candele serviranno, a cominciare da quelle accese nel Giorno della Memoria. ([[Pino Corrias]])
*La presenza tra ragazzi come noi di Papa Benedetto XVI è un esempio di quanto una grande figura sacerdotale può trasmetterci oggi. ([[Carolina Kostner]])
*Le verità di papa Benedetto XVI stanno diventando sempre più numerose, e tenendo consto dello spazio che trovano sui nostri giornali e sulle televisioni sarà sempre più difficile contestarle tutte: qualcuna finirà per sfuggirci e a quel punto sarà tutto finito, lui andrà trionfalmente a dama e a noi poveri laici resterà solo la consolazione del suo inevitabile, odioso perdono. Per il momento, però, la parola d'ordine è ancora "resistere, resistere...". ([[Carlo Flamigni]])
*Leggere sulle prime pagine le parole "contro natura", pronunciate dal papa a proposito delle unioni omosessuali, mi fa rivoltare le viscere. La natura umana è così complicata e ricca (essendo biologica, psicologica, culturale, sociale) che estrarne un pezzo e appenderlo al lampione del Giudizio Divino equivale ad amputarla. L'omosessualità è sempre esistita ed esisterà sempre, consiste di amore e di vizio, di eros e di moda, di piacere e di colpa, di profondità e di futilità, tanto quanto le altre pulsioni dell'animo e del corpo. Si può diffidarne, si può criticarla, ma solo una violenta e impaurita torsione dello sguardo sulle persone, sulla vita, sull'eros, può arrivare addirittura a scacciare l'amore omosessuale dalla "natura umana". Leggendo quei titoli ho pensato ai miei amici omosessuali, ad alcune storie di sofferenza e di punizione, all'orribile marchio di "anormale" che qualcuno di loro ha dovuto leggere negli occhi e nelle parole degli altri, e mi sono profondamente vergognato per quel "contro natura". Possibile che i preti omosessuali, notoriamente molti, non abbiano niente da dire a questa Chiesa spietata? ([[Michele Serra]])
*Ma tra vent'anni Ratzinger sarà morto, sarà dove deve stare, all'inferno tormentato da diavoloni frocioni. ([[Sabina Guzzanti]])
*Mi mancherà quel vecchio lord [[sith]]. Era il miglior papa che gli atei potessero sperare. Cominciò come membro della gioventù hitleriana, con l'uniforme e tutto. Da cardinale, fu famoso per il suo ruolo nel nascondere crimini sessuali contro i bambini per il bene della chiesa. Da papa, si rivolse ad un pubblico in una zona dell'Africa sfregiata dall'AIDS, dicendogli che l'utilizzo dei preservativi incrementava il rischio di prendere le malattie veneree. La sua obiezione ai contraccettivi prese precedenza sopra la vita umana. Ecco quanto è malvagio. ([[Aron Ra]])
*Non è un Papa, è un teologo. Non mi piace. Non ha umanità. Ha fatto incavolare tutto il mondo islamico. ([[Beatrice Borromeo]])
*Non ritengo plausibile, ad oggi, l'ipotesi delle dimissioni di un Papa. Sarebbe una strada ne' fattibile nè auspicabile. Sarebbe un precedente complesso. Certo c'è il caso di [[papa Celestino V|Celestino V]], ma oggi non siamo più ai tempi dei papi e degli antipapi.([[Francesco Margiotta Broglio]])
*[[papa Giovanni Paolo II|Papa Woytila]] nel 1996 riconobbe il darwinismo come una «teoria corroborata da prove convergenti e provenienti da discipline diverse», non in contrasto con un «salto ontologico» riguardante la natura umana. Papa Ratzinger nella Conferenza di Ratisbona ha ripreso la distinzione tra una «ragione ristretta» tipica della scienza e una «ragione estesa» che coincide con la fede e comprende in sé la prima. Alla luce della ragione estesa, il darwinismo diventa irrazionale, o almeno dotato di una razionalità inferiore. Si apre così un conflitto non tra scienza e fede ma tra due razionalità di rango diverso». ([[Telmo Pievani]])
*Per Papa Benedetto XVI, la ragione è al centro della cultura del nostro tempo. Il suo pensiero su Galileo Galilei è stato mistificato, estrapolando una citazione di Feyerabend (che dichiarava giusta la condanna a Galilei), da un discorso che in realtà mirava a sostenere proprio la tesi opposta. E proprio in Galilei, il Pontefice vede una unione ideale tra scienza e fede. ([[Antonino Zichichi]])
*Non credo che Benedetto XVI sia un grande filosofo, né un grande teologo, anche se generalmente viene rappresentato come tale. Le sue polemiche, la sua lotta contro il relativismo sono, a mio avviso, semplicemente molto grossolane, nemmeno uno studente della scuola dell'obbligo le formulerebbe come lui. La sua formazione filosofica è estremamente debole. ([[Umberto Eco]])
*Sono uno che iniziò a curiosare tra i libri dell'allora cardinal Ratzinger per capire perché molti ne parlassero male. E ora che sono tornato a casa, Benedetto XVI è il mio maestro. ([[Giovanni Lindo Ferretti]])
===[[Oriana Fallaci]]===
*Lo scorso agosto venni ricevuta in udienza privata da Ratzinger, insomma da Papa Benedetto XVI. Un Papa che ama il mio lavoro da quando lesse "Lettera a un bambino mai nato" e che io rispetto profondamente da quando leggo i suoi intelligentissimi libri. Un Papa, inoltre, col quale mi trovo d'accordo in parecchi casi. Per esempio, quando scrive che l'Occidente ha maturato una sorta di odio contro sé stesso. Che non ama più sé stesso, che ha perso la sua spiritualità e rischia di perdere anche la sua identità.
*Prima o poi (meglio prima che poi) Papa Ratzinger riempirà il vuoto. Il suo volto è buono, il suo sorriso è mite, ma i suoi occhi sono molto fermi. Molto risoluti. Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI, è tra i più acuti interpreti della crisi d'identità europea.
===[[Hans Küng]]===
*Come un sovrano assolutista, Benedetto XVI ha infranto il diritto canonico per poter beatificare alla spiccia Giovanni Paolo Il mediante l'aggiramento dei termini temporali stabiliti e l'approvazione di una delle più dubbie guarigioni miracolose.
*In data 18 maggio 2001 Joseph Ratzinger diramò a tutti i vescovi una lettera dai toni solenni sui delitti più gravi ("Epistula de delictis gravioribus"), imponendo nel caso di abusi il "secretum pontificium", la cui violazione è punita dalla la Chiesa con severe sanzioni.
*La politica di restaurazione di Benedetto XVI è fallita. Le sue pubbliche apparizioni, i suoi viaggi, i suoi documenti non sono serviti a influenzare nel senso della dottrina romana le idee della maggioranza dei cattolici su varie questioni controverse, e in particolare sulla morale sessuale. Neppure i suoi incontri con i giovani, in larga misura membri di gruppi carismatici di orientamento conservatore, hanno potuto frenare le defezioni dalla Chiesa, o incrementare le vocazioni al sacerdozio.
===[[Daniele Luttazzi]]===
*Dietro l'elezione di Ratzinger c'è davvero l'opera dello Spirito Santo: la Chiesa aveva bisogno di un Papa che allontanasse un po' le folle.
*Dopo le legittime proteste di alcuni studenti e di alcuni professori, il Papa ha preferito rinunciare per motivi di immagine. E così oggi tutti i mezzi di informazione (con poche, lodevoli eccezioni) scrivono della "censura al Papa". Che non c'è mai stata! Ratzi è abile, altroché. Di questo passo potrebbe diventare addirittura direttore del Foglio.
*– Parlate solo degli esempi negativi; ci sono anche quelli positivi!<br />– E sono peggio di così? <br />– Il Papa ha affermato che molestare i bambini è un crimine. <br />– Oh, che uomo!
*Spero che Luca {{NDR|Sofri}} si renda conto che il paragone fra il papa e me è irriguardoso e blasfemo: io non indosserei mai babbucce di Prada di pelle color rosso.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Deus caritas est||(2005)}}
{{Pedia|Lectio magistralis di Papa Benedetto XVI su "Fede, ragione e università"|''Fede, ragione e università''|(2006)}}
{{Pedia|Spe salvi||(2007)}}
{{Pedia|Caritas in veritate||(2009)}}
{{Template:Papi}}
{{DEFAULTSORT:Benedetto 16, Papa}}
[[Categoria:Papi]]
[[Categoria:Presbiteri tedeschi]]
[[Categoria:Teologi tedeschi]]
ksjvni4vpan3a0jq57srnwk96ckghr0
Margaret Atwood
0
3190
1224705
1173015
2022-08-27T14:07:29Z
SunOfErat
12245
/* Il racconto dell'Ancella */ +img
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Margaret Atwood Eden Mills Writers Festival 2006.jpg|thumb|Margaret Atwood nel 2006]]
'''Margaret Eleanor "Peggy" Atwood''' (1939 – vivente), poetessa e romanziera canadese.
==Citazioni di Margaret Atwood==
*Chiedi a uno scrittore di [[fantascienza]] e s'inventerà qualcosa. Poco dopo qualcun altro vorrà metterlo in pratica.
:''Ask a sci-fi writer, they'll invent something. And then sooner or later, somebody might try to do it.''<ref name="profeta"/>
*Di nuovo nell'oscurità. Di nuovo nella lunga ombra gettata da Laura.<ref>Da ''L'assassino cieco''. Citato in AA.VV., ''Il libro della letteratura'', traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 326. ISBN 9788858024416</ref>
*Gli uomini hanno paura che le donne ridano di loro. Le donne hanno paura che gli uomini le uccidano.<ref>In ''Writing the Male Character'', a Hagey Lecture at the University of Waterloo, 9 febbraio 1982; ripubblicato in ''[http://books.google.com/books?id=NtB8oW9kXNYC&lpg=PA7&dq=Second%20Words%3A%20Selected%20Critical%20Prose&pg=PA413#v=onepage&q=Second%20Words%3A%20Selected%20Critical%20Prose&f=false Second Words: Selected Critical Prose]'', 1982, p. 413.</ref>
:''[Men] are afraid women will laugh at them [...] [Women] are afraid of being killed''.
*L'[[acqua]] non oppone resistenza. L'acqua scorre. Quando immergi una mano nell'acqua senti solo una carezza. L'acqua non è un muro, non può fermarti. Va dove vuole andare e niente le si può opporre. L'acqua è paziente. L'acqua che gocciola consuma una pietra. Ricordatelo, bambina mia. Ricordati che per metà tu sei acqua. Se non puoi superare un ostacolo, giragli intorno. Come fa l'acqua.<ref>Da ''Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo''.</ref>
*Se avessi intenzione di convertirmi a qualche religione probabilmente sceglierei il [[cattolicesimo]] perché ha, in definitiva, sante e la [[Maria|Vergine Maria]].<ref>Citato in ''Margaret Atwood'', Ontario Review Press, 1990.</ref>
*[...] tutte le storie ambientate nel [[futuro]] in realtà parlano del [[presente]].
:[...] ''all stories about the future are actually about the now.''<ref name="profeta">{{en}} Citato in Ed Finn, [http://www.slate.com/articles/technology/future_tense/2017/09/margaret_atwood_on_the_handmaid_s_tale_prophecy_and_the_role_of_sci_fi.html ''Margaret Atwood, Prophet?''], ''Slate.com'', 12 settembre 2017.</ref>
*Una parola dopo una parola dopo una parola è potere.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della letteratura'', traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 14. ISBN 9788858024416</ref>
{{Intestazione|Dall'intervista di Enrica Brocardo, ''Ehi, amebe, tutto bene?'', ''Vanity Fair'', 2 giugno 2010}}
*Di [[carne]] ne mangio poca. È un piccolo pacchetto di proteine troppo costoso per gli equilibri del nostro pianeta. Per [[Allevamento|allevare]] bovini serve molto cibo, e non possiamo permettercelo considerato il numero di persone che non ha abbastanza da mangiare. Inoltre gli allevamenti sono una delle cause dell'inquinamento e della deforestazione.
*Immagini una provetta piena di cibo. A mezzogiorno in punto, lei ci mette dentro un'[[ameba]]. Questo organismo unicellulare si divide in due, producendo una cellula gemella ogni minuto così, a mezzanotte, dentro la provetta ci sono solo amebe e niente cibo. A che ora, secondo lei, la provetta era per metà occupata dalle amebe e per l'altra metà dal cibo? Quasi tutti dicono alle sei del pomeriggio, cioè a metà tra mezzogiorno e mezzanotte. Ma la risposta corretta è a mezzanotte meno un minuto. E fino a quel momento le amebe pensavano: "Ehi, va tutto bene". Tra poco ci sarà [[Sovrappopolazione|più gente di quanto la Terra possa sostenere]].
*Essere ottimisti non significa dire: "Andrà tutto bene". Se ci impegneremo, le cose potranno migliorare, e credo che la gente lo farà. [...] Le [[religioni]] hanno un ruolo centrale perché tutte, se tornano alle proprie origini, hanno qualcosa da dire sul rapporto tra esseri umani e natura. I leader religiosi dovrebbero essere una fonte di ispirazione per i loro fedeli anche in questo senso.
{{Intestazione|Da ''[https://www.theglobeandmail.com/opinion/am-i-a-bad-feminist/article37591823/ Am I a Bad Feminist?]'', ''The Globe and Mail'', 13 gennaio 2018}}
*Il movimento [[Me Too (hashtag)|#MeToo]] è sintomo di un sistema giuridico inceppato. Troppo spesso le rimostranze delle donne e di altre vittime di abuso non ricevono la giusta attenzione da parte delle istituzioni, quindi si è usato un nuovo strumento: internet. [...] Se il sistema giuridico viene aggirato perché considerato inefficace, cosa prenderà il suo posto?
:''The #MeToo moment is a symptom of a broken legal system. All too frequently, women and other sexual-abuse complainants couldn't get a fair hearing through institutions – including corporate structures – so they used a new tool: the internet.'' [...] ''If the legal system is bypassed because it is seen as ineffectual, what will take its place?''
*In tempi di [[estremismo|estremismi]], gli estremisti vincono. La loro ideologia diventa una religione, chiunque non voglia diventarne un burattino è visto come un apostata, un eretico, un traditore e i [[moderazione|moderati]] nel mezzo vengono annientati. Gli scrittori di narrativa sono visti con particolare sospetto perché scrivono dell'essere umano, che è moralmente ambiguo. Mentre lo scopo dell'ideologia è eliminare l'ambiguità.
:''In times of extremes, extremists win. Their ideology becomes a religion, anyone who doesn't puppet their views is seen as an apostate, a heretic or a traitor, and moderates in the middle are annihilated. Fiction writers are particularly suspect because they write about human beings, and people are morally ambiguous. The aim of ideology is to eliminate ambiguity.''
*Una guerra tra le donne, rispetto a una guerra contro le donne, dà sempre benefici a coloro che alle donne non augurano del bene.
:''A war among women, as opposed to a war on women, is always pleasing to those who do not wish women well.''
== ''Il racconto dell'Ancella'' ==
[[File:Agustina Girardo Intervención the handmaid's tale en Santa Fe 2.jpg|thumb|Manifestazione per il diritto all'aborto ispirata all'immaginario del romanzo]]
=== [[Incipit]] ===
Si dormiva in quella che un tempo era la palestra. L'impiantito era di legno verniciato, con strisce e cerchi dipinti, per i giochi che vi si effettuavano in passato; i cerchi di ferro per il basket erano ancora appesi al muro, ma le reticelle erano scomparse. Una balconata per gli spettatori correva tutt'attorno allo stanzone, e mi pareva di sentire, vago come l'aleggiare di un'immagine, l'odore acre di sudore misto alla traccia dolciastra della gomma da masticare e del profumo che veniva dalle ragazze che stavano a guardare, con le gonne di panno che avevo visto nelle fotografie, poi in minigonna, poi in pantaloni, con un orecchino solo e i capelli a ciocche rigide, puntute e striate di verde. C'erano state feste da ballo; la musica indugiava, in un sovrapporsi di suoni inauditi, stile su stile, un sottofondo di tamburi, un lamento sconsolato, ghirlande di fiori di carta velina, diavoli di cartone e un ballo ruotante di specchi, a spolverare i ballerini di una neve lucente.<br/>[[Sesso]], [[solitudine]], attesa di qualcosa senza forma né nome.
=== Citazioni ===
*Esiste più di un genere di [[libertà]], diceva Zia Lydia. La libertà ''di'' e la libertà ''da''. Nei tempi dell'anarchia, c'era la libertà ''di''. Adesso vi viene data la libertà ''da''. Non sottovalutatelo.
*Vivevamo di abitudini. Come tutti, la più parte del tempo. Qualsiasi cosa accade rientra sempre nelle abitudini. Anche questo, ora, è un vivere di abitudini. Vivevamo, come al solito, ignorando. Ignorare non è come non sapere, ti ci devi mettere di buona volontà. [...] Noi eravamo la gente di cui non si parlava sui giornali. Vivevamo nei vuoti spazi bianchi ai margini dei fogli e questo ci dava più libertà.<br/>Vivevamo negli interstizi tra le storie altrui.
*Il guscio dell'[[uovo]] è liscio e insieme minutamente granuloso, piccoli cristalli di calcio sono evidenziati dalla luce, come crateri sulla luna. È un paesaggio glabro, però perfetto, come il deserto dove si rifugiavano i santi, perché le loro menti non fossero distratte dal lusso e dalla mondanità. Penso che questo dovrebbe essere l'aspetto di Dio: un uovo. La vita sulla luna potrebbe non trovarsi sulla superficie, ma all'interno.
*Se sei un [[uomo]] in un qualsiasi tempo futuro, e ce l'hai fatta sin qui, ti prego ricorda: non sarai mai soggetto alla tentazione del [[perdono]], tu uomo, come lo sarà una [[donna]]. È difficile resistere, credimi. Ricorda, però, che anche il perdono è un potere. Chiederlo è un potere, e negarlo o concederlo è un potere, forse il più grande.<br/>Non si tratta del controllo di una persona sull'altra. Forse non si tratta di chi può stare seduto e di chi deve invece inginocchiarsi, alzarsi o sdraiarsi, a gambe divaricate. Forse si tratta del potere di fare qualcosa e poi essere perdonato.
==''L'ultimo degli uomini''==
=== [[Incipit]] ===
Uomo delle Nevi si sveglia prima dell'alba. Giace immobile, ascoltando la marea che sale e onda dopo onda lambisce le varie barriere, cic-ciac, cic-ciac, il ritmo del battito cardiaco. Vorrebbe tanto credere di essere ancora addormentato.<br/>A est l'orizzonte è pervaso da una foschia grigiastra, ora accesa da un bagliore roseo, mortale. Strano come quel colore appaia ancora delicato. Gli alti edifici al largo vi si stagliano contro in scure sagome, sorgendo inverosimilmente dal rosa e dall'azzurro pallido della laguna. I gridi degli uccelli che vi fanno il nido e il rumore dell'oceano lontano che si infrange contro le finte scogliere fatte di pezzi di macchine arrugginite, mattoni ammucchiati e detriti vari fanno quasi pensare al traffico dei giorni di festa. (''Mango'', p. 9)
=== Citazioni ===
*Perciò ogni sera era stata sera di festa, una festa ''ad personam''. O meglio, ogni sera in cui aveva avuto l'occorrente, ogni volta che era riuscito a localizzare un'altra scorta di alcol negli edifici abbandonati delle plebopoli ancora accessibili. Per primi aveva perlustrato i bar vicini, poi i ristoranti, poi le case e le roulotte. Aveva rubato sciroppo per la tosse, dopobarba, alcol per frizioni; dietro l'albero ha accumulato un imponente mucchio di bottiglie vuote. Ogni tanto si imbatteva in una scorta d'[[marijuana|erba]] e rubava anche quella, anche se piuttosto spesso era ammuffita; eppure, riusciva a sballare anche così. O gli capitava di trovare delle pillole. Né coca né crack né eroina: quella roba era finita per prima, ficcata nelle vene e nei nasi in un ultimo sussulto di ''carpe diem''; qualsiasi cosa pur di liberarsi della realtà, date le circostanze. C'erano contenitori vuoti di BlyssPlus ovunque, tutto ciò che tornava utile per un'orgia continua. I festaioli non erano riusciti a far fuori tutto l'[[alcol]], anche se spesso nelle sue escursioni di caccia e raccolta aveva scoperto che altri erano arrivati prima di lui e avevano lasciato solo rotti. Dovevano esserci state intemperanze di ogni genere, finché non era rimasto nessuno a compierle. (''Bottiglia'', p. 90) {{NDR|[[saccheggio]]}}
*Apre il nascondiglio facendo scivolare una lastra, ci fruga dentro alla cieca, recupera il terzo di [[Scotch whisky|scotch]].<br>Lo ha messo via, resistendo all'impulso di tracannarlo, conservandolo come una sorta di amuleto; finché ha saputo che era ancora là è stato più facile far passare il tempo. Potrebbe essere l'ultimo. È sicuro di avere esplorato ogni posto in cui era probabile trovarlo nel raggio di una giornata di viaggio tra andata e ritorno dal suo albero. Ma si sente sciocco. Perché mettere da parte quella roba? Perché aspettare? Cosa vale la sua vita, comunque, e a chi importa? Spegniti, spegniti, corta candela.<ref>''[[MacBeth]]'', atto V, scena V.</ref> (''Bottiglia'', p. 91)
*Non mangiava mai la crosta {{NDR|della [[pizza]]}}. Diceva che la faceva sentire molto ricca [[Spreco alimentare|gettare via il cibo]]. «Molta gente lo faceva. Era l'usanza».<br>«Un'usanza stronza» disse Jimmy. [...] «''Stronza'' non è un'imprecazione, è solo una descrizione calzante». (''Oryx'', p. 99)
*«Jimmy, guarda la cosa in maniera realistica. Non si può far coesistere all'infinito una minima disponibilità di cibo e una popolazione in aumento. A quanto pare l'''homo sapiens'' non è capace di annientarsi alla fine delle scorte. È una delle poche specie che non limita la riproduzione di fronte al diminuire delle risorse. In altre parole - e fino a un certo punto, s'intende - meno mangiamo e più scopiamo».<br>«Come lo spieghi?» domandò Jimmy.<br> «Immaginazione» disse Crake. «Gli uomini possono immaginare la propria [[morte]], possono vederla arrivare, e il solo pensiero della morte incombente funziona da afrodisiaco. Un cane o un coniglio non si comportano così. Prendi gli uccelli: in una stagione di magra riducono il numero di uova, o non si [[riproduzione|accoppiano]] affatto. Concentrano le energie sul mantenersi in vita fino a tempi migliori. Invese gli esseri umani sperano di poter infilare la loro anima in qualcun altro, qualche nuova versione di se stessi, e di vivere in eterno».<br>«Allora, come specie siamo condannati dalla [[speranza]]?»<br>«Chiamala pure speranza. O disperazione».<br>«Ma siamo condannati anche senza speranza» ribatté Jimmy.<br>«Solo come individui» disse Crake in tono allegro. (''Oryx'', p. 99-100)
*Di notte i bambini piangevano, ma piano, tra sé e sé. Erano spaventati: non sapevano dove stessero andando, ed erano stati portati via da quanto era loro familiare. Inoltre, disse Oryx, non avevano più amore, ammesso che ne avessero mai avuto. Però adesso avevano un [[valore di mercato]]: rappresentavano un profitto per altre persone. Dovevano intuirlo: intuivano di valere qualcosa.<br>Naturalmente (diceva Oryx), avere un valore di mercato non poteva sostituire l'[[amore]]. Ogni bambino avrebbe dovuto ricevere amore, ogni persona. Quanto a lei, avrebbe preferito avere l'amore della madre - l'amore in cui continuava ancora a credere, l'amore che l'aveva seguita attraverso la giungla sotto forma di uccello affinché non fosse troppo spaventata o sola - ma l'amore era inaffidabile, andava e veniva, perciò era un bene avere un valore di denaro, perché almeno quelli che volevano guadagnare con te si sarebbero assicurati che fossi abbastanza nutrito e non troppo strapazzato. Erano in molti a essere privi sia dell'amore che di un valore di mercato, e avere una delle due cose era meglio che non avere niente. (''Richiamo'', p. 105)
*«Quanta inutile disperazione è stata causata da una serie di [[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamenti]] biologici sbagliati, da un allineamento sbagliato di ormoni e feromoni? Con il risultato che in realtà colui che ami con tanta passione non vuole o non può ricambiarti. Da questo punto di vista, come specie siamo patetici: imperfettamente [[monogami|monogami]]. Se potessimo formare una sola coppia per tutta la vita, come i gibboni, oppure optare per una promiscuità totalmente scevra da sensi di colpa, non ci sarebbero più tormenti sessuali. Un progetto ancora migliore sarebbe rendere la cosa ciclica nonché inevitabile, come negli altri mammiferi. Così non vorresti mai qualcuno che non puoi avere».<br>«Abbastanza vero» replicò Jimmy. O Jim, come al tempo insisteva a farsi chiamare, ma invano: continuavano tutti a chiamarlo Jimmy. «Ma pensa a cosa rinunceremmo».<br>«Ad esempio?»<br>«Alla fase del corteggiamento. Nel tuo progetto saremmo solo un mucchio di robot dotati di ormoni». Jimmy pensava di dover presentare le cose nei termini di Crake, per questo aveva parlato di ''fase del corteggiamento''. Quello che intendeva era la sfida, l'eccitazione, la caccia. «Non ci sarebbe libera scelta».<br>«Il mio progetto prevede la fase del corteggiamento» ribatté Crake, «solo che andrebbe ogni volta a segno. E siamo comunque robot dotati di ormoni, ma imperfetti».<br>«Bene, e l'arte?» domandò Jimmy in tono leggermente disperato. Dopotutto era uno studente dell'Accademia Martha Graham, perciò sentiva un vago bisogno di difendere arte e creatività.<br>[...]<br>«Tutti quegli accoppiamenti sbagliati di cui parli. Sono stati fonte di ispirazione, o almeno è quanto si dice. Pensa ai poeti... [[Petrarca]], [[John Donne]], ''[[Dante Alighieri|la Vita Nova]]'', pensa...»<br>«L'arte» disse Crake. «Scommetto che fanno ancora un gran ciarlare su questa roba, nel posto che frequenti. Cos'è che ha detto [[Lord Byron|Byron]]? Chi scriverebbe, se potesse fare altrimenti? Qualcosa del genere».<br>«È proprio quello che intendo» disse Jimmy. Era allarmato dall'accenno a Byron. Che diritto aveva Crake di invadere il suo territorio insignificante e banale? Crake doveva restare fedele alla scienza e lasciare il povero Byron a Jimmy.<br>«Cos'è che ''intendi''?» domandò Crake, come se insegnasse a parlare a un balbuziente.<br>«Intendo che quando non puoi avere l'altrimenti, allora...»<br>«Non sarebbe preferibile scopare?» disse Crake. Non includeva se stesso nella domanda: il suo era un tono di interesse obiettivo ma non troppo profondo, quasi stesse conducendo un'indagine sulle abitudini personali meno piacevoli della gente, come il ficcanasare.<br>Jimmy scoprì che il viso gli si faceva più rosso e la voce più stridula via via che Crake diventava più offensivo. Non lo sopportava. «Quando una civiltà è ridotta in polvere e cenere» disse, «l'[[arte]] è tutto ciò che rimane. Immagini, parole, musica. Strutture fantasiose. Il pensiero - il pensiero umano, voglio dire - è determinato da esse. Devi ammetterlo».<br>«Non è esattamente tutto ciò che rimane» disse Crake. «Di questi tempi gli archeologi sono altrettanto interessati alle ossa rosicchiate, ai vecchi mattoni e alla merda fossilizzata. A volte anche più interessati. Credono che il pensiero umano sia determinato anche da questo». (''Blu'', pp. 138-139)
*«La [[rana]] maschio, nella stagione degli accoppiamenti» disse Crake, «fa più rumore che può. Le femmine sono attratte dal maschio con la voce più grossa e profonda, perché fa pensare a un esemplare più forte, con geni di qualità superiore. È stato documentato come i maschi di rana piccoli scoprono che, se si infilano nei tubi di scarico vuoti, questi fanno da amplificatori alla loro voce, facendoli sembrare più grandi di quanto non siano in realtà».<br>«E allora?»<br>«E allora ecco cos'è l'[[arte]], per l'artista» disse Crake. «Un tubo di scarico vuoto. Un amplificatore. Un tentativo di scopare».<br> «La tua analogia fa cilecca nel caso delle artiste femmine» disse Jimmy.<br>«Loro non lo fanno per scopare. Non otterrebbero alcun vantaggio biologico dall'amplificare se stesse, dal momento che i potenziali partner sarebbero scoraggiati piuttosto che attratti da quel tipo di amplificazione. Gli uomini non sono rane, non vogliono donne dieci volte più grosse di loro».<br>«Le artiste femmine sono biologicamente confuse» disse Crake. (''Blu'', p. 140)
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Il canto di Penelope''===
Ora che sono morta so tutto. Avrei voluto che fosse così, ma come molti dei miei desideri neanche questo si è avverato. Conosco solo alcuni eventi che prima ignoravo, entrati nella tradizione, ma forse infondati. Inutile dire che è un prezzo molto alto per soddisfare una curiosità.<br>
Da quando sono morta — da quando ho raggiunto questa condizione di senzaossa, senzalabbra, senzapetto — ho imparato cose che avrei preferito non sapere, come succede se si origlia dietro le finestre o si aprono le lettere degli altri. Credete che vi piacerebbe leggere nelle menti? Ripensateci.
=== ''Microfiction. 35 storie minime'' ===
====''Storie di vita''====
Perché la [[sete]] di queste storie? Sempre che sia sete. Forse è piuttosto prepotenza. Forse vogliamo solo avere il controllo, della vita, a prescindere da chi l'abbia vissuta.<br/>Se ci sono foto è meglio. Le persone là dentro non hanno più le scelte – prendi questa, scarta quella. Coloro che hanno vissuto le vite in questione hanno avuto le loro occasioni, che per lo più hanno sprecato.
====''Sogni di vestiti''====
Oh, no. Non di nuovo lui. È il sogno dei vestiti. Sono cinquant'anni che lo faccio. Un corridoio dopo l'altro, un camerino pieno d'abiti dopo l'altro, una rastrelliera metallica dopo l'altra che si stendono a perdita d'occhio sotto il bagliore delle luci fluorescenti – un sogno altrettanto chiassoso ed esagerato e inquietante, e in conclusione tetro e opprimente, di quelli che fa un vecchio fumatore di oppio.
====''La bottiglia''====
«Voglio solo essere come tutti gli altri» ho detto.<br/>«Ma non lo sei» è quello che mi ha detto lui. «Non sei come loro».<br/>«Perché no?» ho chiesto. Ero incline ad ascoltarlo. Aveva modi persuasivi.<br/>«Perché ti amo».<br/>«Tutto qui?»<br/>«Non sono mica uno qualunque» ha detto.<br/>«Nessuno lo è» ho ribattuto.
====''La foresta impenetrabile''====
La persona che hai in mente si è persa. È questa l'idea che mi sto facendo. Lui crede di essersi perso nel bel mezzo di una foresta impenetrabile. Ha la testa piena di alberi. Di rami contro cui va a sbattere. Di rovi in cui si è impigliato. Di sentieri che non portano da nessuna parte.
====''Incoraggiamo i giovani''====
Ho deciso di incoraggiare i [[giovinezza|giovani]]. Una volta non l'avrei fatto, ma ormai non ho niente da perdere. I giovani non sono miei rivali. I pesci non sono rivali delle pietre.
====''La voce''====
Ho avuto in dono la [[voce]]. Questo è quanto diceva di me la gente. Ho coltivato la mia voce, perché sarebbe stato un peccato sprecare un simile talento. Mi immaginavo questa voce come una pianta in una serra, qualcosa di lussureggiante con le foglie lucide e il termine ''tuberoso'' nel nome, e di notte un profumo muschiato. Mi assicuravo che alla voce fossero garantiti la giusta temperatura, il giusto grado di umidità, la giusta atmosfera. Placavo le sue paure; le dicevo di non tremare. La curavo, la allenavo, la guardavo arrampicarsi all'interno del mio collo come una pianta rampicante.<br/>La mia voce fioriva.
====''Basta foto''====
Basta [[fotografia|foto]]. Ce ne sono sicuramente abbastanza. Basta ombre di me stessa proiettate dalla luce su pezzi di carta, su quadrati di plastica. Basta con i miei occhi, bocche, nasi, stati d'animo, brutte angolazioni. Basta sbadigli, denti, rughe. Soffro della mia molteplicità.
====''Storie di orfani''====
I. Come spiegano in fretta le vele gli orfani! La pistola dello starter non fa in tempo a fare fuoco che già volano via! I loro yacht sono più affusolati, le loro linee più eleganti delle nostre – delle nostre pesanti chiatte. Non trascinano ancore, non trasportano zavorra, buttano tutti i bagagli a mare e l'unica bandiera che issano è sempre bianca. Non c'è da stupirsi se schizzano fuori dalla baia davanti a tutti gli altri, non c'è da stupirsi se doppiano il capo così alla svelta! Ma ora che succede? Non manterranno la rotta, non giocheranno secondo le regole ben concepite, disprezzano il premio. Si dirigono verso il mare aperto. Fanno vela verso il sole. Sono spariti.
====''La fuga''====
Ti saresti aspettato una strada, un fiume, una barca, un cancello, un guardiano. Ed erano tutti là, ma niente era come te l'eri immaginato. La strada non si distingueva da molti dei marciapiedi su cui ti eri trascinato tanto spesso: colate di calcestruzzo, sporche come sempre – gomme da masticare indurite, sputi freschi, di tanto in tanto qualche escremento di cane. Avevi i piedi stanchi – di chi erano le scarpe che portavi? – ma non c'era un posto dove sedersi.
====''La bottiglia II''====
Abbassa di più l'orecchio, avvicinalo. Copri l'altro con una mano. Pensa alle conchiglie. Ecco. Adesso puoi sentirmi.
====''Racconti d'inverno''====
C'erano una volta, dici, dei germi con le corna. Vivevano nel bagno ed era possibile eliminarli solo con litri e litri di [[Ipoclorito di sodio|candeggina]]. Bevendola ci si poteva suicidare, e certe donne lo facevano.<br/>I giovani alzano lo sguardo su di te con gli occhi spalancati. O forse abbassano lo sguardo su di te: sono diventati molto alti. Quanto sono giovani i giovani, di questi tempi? Dipende. Alcuni di loro sono piuttosto vecchi. Ma ti credono ancora, perché tu eri qui, tanto tempo fa, e loro no.
====''Non è facile essere una semidea''====
Quando eravamo piccole Helen viveva in fondo alla mia strada. Vendevamo Kool-Ade nella veranda davanti di casa sua, e doveva essere sempre lei a portare il bicchiere giù dai gradini, con le ciglia abbassate e quel fiocco rosa tra i capelli, procedendo a passettini come se camminasse sulle uova. Credo che nascondesse qualche nichelino nel palmo della mano, visto che non era proprio un esempio di onestà. So che adesso è famosa e tutto, ma allora era una rompipalle, e continua a esserlo.
====''Salomè era una danzatrice''====
Salomè seguiva l'insegnante di religione. Era davvero meschino da parte sua, lui non era certo alla sua altezza, aveva meno senso di autoprotezione di una zucchina, sempre a sproloquiare sulla moralità e via dicendo, ma poi al supermercato tastava i pompelmi in quel modo subdolo, un pompelmo in ogni mano, se ne stava là quasi sbavando, uno di quegli uomini dall'aria desolata che cadrebbero in ginocchio se mai una donna li guardasse sul serio, solo che finora nessuna l'aveva fatto.
====''Trame per gente esotica''====
Fin da piccolo ho capito che la mia ambizione era quella di comparire in una trama. O in parecchie trame – ci pensavo come a una carriera. Ma non mi è capitata nessuna trama. Devi fare domanda, mi ha detto un amico. Era una persona di mondo, anche se personalmente non era comparso in nessuna trama, perciò ho accettato il suo consiglio e sono andato alla fabbrica delle trame. Come per qualsiasi altra cosa, bisognava fare un colloquio.
====''Le risorse degli acariani''====
Un paese ha bisogno di una qualche risorsa, e il nostro non ne ha. Niente pozzi di petrolio, niente giacimenti di minerali, niente diamanti, niente foreste, niente ricco soprassuolo, niente fiumi impetuosi utilizzabili per l'energia elettrica. Come potremmo avere simili risorse, bloccati come siamo in pieno oceano su uno sterile blocco di geologia infestato dalle capre in un punto equidistante da qualsiasi luogo di una certa importanza?
====''Il nostro gatto entra in paradiso''====
Il nostro gatto è stato assunto in cielo. Le altezze non gli erano mai andate a genio, così ha provato ad affondare gli artigli nel serpente invisibile, nella mano gigantesca o nell'aquila, qualunque cosa fosse a sollevarlo in quel modo, ma non ha avuto fortuna.<br/>Alla fine è arrivato in paradiso, che era un grande campo. C'era un'infinità di affarini rosa che correvano di qua e di là e all'inizio li ha scambiati per topi. Poi ha visto Dio appollaiato su un albero.
====''Chicken Little esagera''====
[[Chicken Little. Amici per le penne|Chicken Little]] leggeva troppi [[giornali]]. Ascoltava troppa [[radio]] e guardava troppa [[televisione]]. Un giorno qualcosa scattò dentro di lui. Quale fu la goccia che fece traboccare il vaso? Difficile a dirsi, ma di qualunque cosa si trattasse non avrebbe dovuto dare in escandescenze. Tanti di fronte a certe cose non fanno una piega, ma non Chicken Little. Lui prendeva sempre fuoco alla svelta. Corse lungo la strada pigolando a squarciagola. Il cielo sta cadendo! pigolava.
====''Ragù di tilacino''====
Hanno clonato il tilacino. Hanno estratto da un osso un po' di DNA e hanno tolto il nucleo a un ovulo di diavolo della Tasmania e hanno messo il DNA dell'osso di tilacino nell'ovulo, e quello è cresciuto, e lo hanno impiantato, e non ha funzionato, e ci hanno provato ancora, ancora, ancora, e hanno tentato in modo leggermente diverso, e hanno apportato piccole modifiche, e finalmente hanno clonato il tilacino.
====''Gli animali ripudiano i loro nomi e le cose ritornano alle loro origini''====
I.<br/>
''Fu l'orso a cominciare. Disse: | mi libererò dal gioco. | Non sono Orso, L'Ours, Ursus, Baar | o qualsiasi altra sillaba | mi abbiate affibbiato. | Dimenticate gli arazzi dei castelli, | dove sono trascinato in catene ricamate, | e le glorie scarlatte della caccia | che gloriosa era solo per voi, | voi con le vostre mazze e i vostri randelli.''
====''Tre romanzi che non scriverò presto'' ====
I. Verme Zero<br/>
In questo romanzo muoiono tutti i [[verme|vermi]]. Inclusi i nematodi. E tutto ciò che ha la forma del verme ma potrebbe anche non essere un vero verme. Dovrei includere i bruchi? E le larve? Ne saprò di più una volta che mi sarò dedicata anima e corpo a questa faccenda.
<br/>
II. La spugna micidiale<br/>In questo romanzo una spugna situata su un banco di sabbia vicino alla costa della Florida comincia a crescere a ritmo vertiginoso. Ben presto ha raggiunto la spiaggia e avanza gocciolando nell'entroterra, ingoiando cammin facendo i condomini e le comunità recintate sulla spiaggia. Nulla riesce a fermarla. Non dimostra alcun rispetto per i blocchi stradali, per la polizia statale e nemmeno per le bombe. Una spugna che si scatena è un nemico formidabile. Non ha un sistema nervoso centrale, come noi.
<br/>
III. Tuffoscarafaggi<br/>
L'ho sentito come in sogno. «Tuffoscarafaggi». Ho spesso certe intuizioni, certi doni dell'Ignoto. Mi vengono e basta proprio come in questo caso.<br/>Quella parola – sempre che lo sia – potrebbe sembrare alquanto sbalorditiva sulla sopraccoperta di un libro. Meglio «Il tuffo degli scarafaggi», in quattro parole? O forse «La caduta degli scarafaggi»? O magari «La discesa degli scarafaggi», che avrebbe un tocco più letterario?
====''Farsi carico''====
I. «Signore, i loro cannoni hanno aperto una falla nella nave. Al di sotto della linea dell'acqua. L'acqua si sta riversando nella stiva, signore».<br/>«Non startene là, testone! Taglia un pezzo di vela, tuffati, turala!»<br/>«Signore, non so nuotare».<br/>«Porco diavolo, accidenti a te, quale balia ti ha lasciato prendere il mare? Non c'è niente da fare, dovrò pensarci io. Tienimi la giacca. Spegni quel fuoco. Togli di mezzo quegli alberi».<br/>«Signore, una cannonata mi ha maciullato le gambe».<br/>«Be', fai del tuo meglio».
====''Post-coloniali''====
Tutti noi li abbiamo: il palazzo con la cupola, tardo vittoriano, solida muratura, facciata con leoni di pietra; le case in mattoni, a tre piani, con o senza trafori, di legno, o ferro dipinto, che ora hanno raffinate targhe smaltate o di bronzo con la parola ''Storica'' e si possono visitare tutti i giorni tranne il lunedì; le rose, grandi, di una varietà che prima qui non c'era.
====''La casa dell'eredità''====
La Casa dell'Eredità è la casa in cui conserviamo l'Eredità. Non è stata costruita per questo – una volta era un posto in cui la gente viveva davvero – ma là dentro ogni operazione era scomoda, per l'acqua c'era il pozzo, per la luce c'erano lampade a olio e candele di sego e per il riscaldamento c'era un caminetto di pietra, e poi c'erano i vasi da notte da vuotare e le vasche da bagno di latta da riempire. Era anche difficile tenere pulite le stanze. Perciò la gente ha costruito nuove case, con tubature e così via, ma la Casa dell'Eredità non è stata abbattuta, e quando abbiamo deciso di avere un'Eredità abbiamo convenuto che la Casa dell'Eredità era un buon posto dove accumulare le cose.
====''Ridateci la mamma: un'invocazione''====
''Ridateci la mamma, | la mamma che faceva il pane nel suo lindo grembiule a quadretti, | tale e quale ai grembiuli che le cucivamo | durante le lezioni di economia domestica | per farle un'improvvisata | alla Festa della Mamma -''
====''La versione di Orazio''====
''Assentati per un poco dalla [[felicità]], e in questo mondo feroce respira soffrendo per raccontare la mia storia''<ref>[[William Shakespeare]], ''Amleto'', Atto V, scena II</ref><br/>Queste furono le ultime parole che mi rivolse Amleto. Be', quasi le ultime. Allora ignoravo che non si trattava di una richiesta ma di un ordine – anzi, di un'astuta e perversa maledizione. Sarei stato condannato a rimanere in vita finché non avessi ''davvero'' raccontato la storia.
====''Re Travicello in esilio''====
Dopo essere stato deposto dalle rane, Re Travicello giaceva sconsolato tra le felci e le foglie morte poco lontano dallo stagno. Aveva avuto appena la forza di rotolare fin lì: era stato Re dello Stagno talmente a lungo da essersi impregnato d'acqua. In lontananza sentiva il gracchiare esultante e il gioioso trillare che annunciavano l'incoronazione del suo illustre successore, l'esperto ed efficiente Re Cicogna; e poi – gli parve neanche un secondo dopo – le grida di terrore e gli schizzi sollevati in preda al panico mentre Re Cicogna cominciava a trafiggere e a inghiottire i suoi nuovi sudditi.
====''Più veloce''====
Camminare non era abbastanza veloce, così abbiamo corso. Correre non era abbastanza veloce, così abbiamo galoppato. Galoppare non era abbastanza veloce, così abbiamo navigato. Navigare non era abbastanza veloce, così siamo sfrecciati allegramente su lunghi binari di metallo. I lunghi binari di metallo non erano abbastanza veloci, così abbiamo guidato. Guidare non era abbastanza veloce, così abbiamo volato.
====''Mangiavamo gli uccelli''====
Mangiavamo gli uccelli. Li mangiavamo. Volevamo che le loro canzoni montassero su per le nostre gole ed erompessero dalle nostre bocche, e così li mangiavamo. Volevamo che le loro piume spuntassero dalla nostra carne. Volevamo le loro ali, volevamo volare come loro, librarci liberamente tra le cime degli alberi e le nuvole, e così li mangiavamo.
====''È successo qualcosa''====
È successo qualcosa. Ma come? È stato di punto in bianco, o ci si è avvicinato di soppiatto e ce ne siamo accorti solo ora? Sono le fanciulle, le fanciulle giovani e graziose. Una volta cantavano come sirene, metà donne e metà pesci, tutte melodie briose, dolci e liquide, melodie modulate, ma ormai sono state private delle melodie, sebbene le loro bocche continuino ad aprirsi e a chiudersi come prima. Hanno tagliato loro la lingua?
====''L'usignolo''====
Le persone muoiono, e poi ritornano di notte mentre dormite. Quando avrete la mia età vi accadrà più di frequente. In sogno sapete che sono morti; la cosa strana è che lo sanno anche loro. I posti consueti sono una barca o un bosco; meno spesso una capanna o una fattoria isolata e, ancora più di rado, una stanza. Nel caso della stanza, spesso c'è una finestra; se c'è una finestra, ci saranno delle tendine – bianche – o pesanti tendaggi, anch'essi bianchi.
====''I signori della guerra''====
Essere un signore della [[guerra]] è il sogno dei ragazzi di tutto il mondo. Si punta il dito, si dice Bang e si fanno secche migliaia di persone. Per lo più, da grandi questi tiratori scelti diventano dentisti. Se però siete nati sotto il dominio di un signore della guerra, vi aspettano solo tre tipi di futuro. Fare il guerriero e morire servendo il signore della guerra. Deporre il signore della guerra e diventare a propria volta signore della guerra. Essere qualcuno che per definizione non può fare il guerriero – una donna, un sacerdote, un sarto con una gamba sola.
====''La tenda''====
Sei in una tenda. Fuori c'è spazio e fa freddo, molto spazio, molto freddo. È una landa risonante di urla. Una landa con rocce, e ghiaccio e sabbia, e profonde fosse melmose in cui potresti affondare senza lasciar traccia. Ci sono anche rovine, molte rovine; dentro e intorno alle rovine ci sono strumenti musicali rotti, vecchie vasche da bagno, ossa di mammiferi terrestri estinti, scarpe senza i loro piedi, pezzi di auto. Ci sono arbusti coperti di spine, alberi nodosi, venti impetuosi. Ma tu hai una piccola candela nella tua tenda. Puoi stare al caldo.
====''Il tempo si ripiega''====
Il [[tempo]] si ripiega, ha detto lui, intendendo dire che il tempo va avanti e andando avanti si deforma, nel caldo estremo, nel freddo estremo, e ciò che è passato da un pezzo si fa più vicino. Si può dimostrarlo pieghettando un nastro e infilandoci una puntina: il Punto Due, un tempo a vari metri di distanza dal Punto Uno, ora si troverà proprio accanto ad esso. Il tempo/lo spazio è un accordo, ma senza la [[musica]]? La sua era un'enunciazione di fisica dura?
====''Il bambino dell'albero''====
Te lo ricordi. No, l'hai sognato. Nel sogno si soffocava, e si affondava, e c'era un senso di vuoto. Ti sei svegliato dal tuo incubo ed era già successo. Era tutto sparito. Tutto e tutti – padri, madri, fratelli, sorelle, i cugini, i tavoli e le sedie, i giocattoli e i letti – tutto spazzato via. Non ne rimane nulla. Non resta nulla tranne la spiaggia devastata e il silenzio.
====''Ma potrebbe ancora'' ====
Le cose si mettono male: lo ammetto. Peggio di quanto non accada da anni, da secoli. Peggio che mai. Pericoli incombono da tutte le parti. Ma potrebbe ancora aggiustarsi tutto.
==Citazioni su Margaret Atwood==
*Credo che sia stata Margaret Atwood a dire che la grande paura delle donne è essere uccise dagli uomini. Mentre quella degli uomini: essere derisi. (''[[Dietland]]'')
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Margaret Atwood, ''Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo'', traduzione di Margherita Crepax, Rizzoli, 2005.
*Margaret Atwood, ''Il racconto dell'Ancella'', traduzione di Camillo Pennati, Ponte alle Grazie, 2004. ISBN 88-7928-699-4
*Margaret Atwood, ''L'ultimo degli uomini'', traduzione di Raffaella Belletti, Ponte alle Grazie, 2003. ISBN 88-7928-656-0
*Margaret Atwood, ''Microfiction. 35 storie minime'', traduzione di Raffaella Belletti, Ponte alle Grazie, 2006. ISBN 88-7928-806-7
==Adattamenti==
*''[[The Handmaid's Tale]]'' (2017 - in corso)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Atwood, Margaret}}
[[Categoria:Ambientalisti]]
[[Categoria:Poeti canadesi]]
[[Categoria:Scrittori canadesi]]
[[Categoria:Scrittori di fantascienza canadesi]]
giebwzfb7fc4ul9qq20q9hvee1csxv5
Template:Qotd/1ottobre
10
3365
1224714
869881
2022-08-27T14:44:05Z
Spinoziano
2297
Battiato > Angela
wikitext
text/x-wiki
{{Cdg|citazione=Il consiglio che posso dare ai giovani è: nel vostro lavoro, qualunque esso sia, puntate all'eccellenza.|tipo=uomo|autore=Piero Angela}}
gs98c3c96vv4c9knaf1n16j6blacuji
Superbia
0
3542
1224747
1201467
2022-08-28T06:30:44Z
Spinoziano
2297
/* Siracide */
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Jheronimus Bosch Table of the Mortal Sins (Superbia).jpg|miniatura|upright=1.2|La Superbia, particolare dalla ''Tavola dei peccati mortali'' di [[Hieronymus Bosch]]]]
Citazioni sulla '''superbia'''.
==Citazioni==
*A doppia superbia, doppia caduta. ([[Conte Dooku]], ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]'')
*Ciò che [[Lucifero]] perdette con la superbia, [[Maria]] lo guadagnò con l'[[umiltà]]; ciò che Eva dannò e perdette con la disobbedienza, Maria lo salvò con l'obbedienza. ([[Louis Marie Grignion de Montfort]])
*E 'l primaio vizîo è Vanagrolia: questo muove l'animo e fallo vizîoso e mal disposto d'una volontà disordinata a volere quello onore che non si conviene. E comettesi questo peccato per [otto] vie, e catuna ha il suo nome per meglio averle a memoria. E quelle sono i vizî che nascono di lei, e sono cosí appellati: Grandigia, Aroganza, [N]on usanza, Ipocresia, Contumacia, Contenzione, Presunzione, Inobbedienzia. ([[Bono Giamboni]])
*''È meglio abbassarsi con gli umili | che spartire la preda con i superbi.'' (''[[Libro dei Proverbi]]'')
*Il diavolo fu condannato per superbia e chi monta in superbia si fa simile al diavolo, cadendo di conseguenza nella sua stessa condanna. ([[Francesco Bamonte]])
*''Il superbo non sussisterà; | spalanca come gli inferi le sue fauci | e, come la morte, non si sazia, | attira a sé tutti i popoli, | raduna per sé tutte le genti. || Forse che tutti non lo canzoneranno, | non faranno motteggi per lui?'' (''[[Libro di Abacuc]]'')
*L'animo umile, prono all'omaggio, liga l'animo superbo; il superbo ama colui dal quale si vede magnificato, a maggior ragione quando chi loda è grande. ([[Giordano Bruno]])
*L'uom superbo si pone sopra gli altri, e crede che gli si debba ogni cosa; gli altri, per lo contrario, lo mettono nell'ultimo grado, né gli concedono nulla. ([[Confucio]])
*La gente è superba soltanto quando ha qualcosa da perdere, e umile quando ha qualcosa da guadagnare. ([[Henry James]])
*La superbia andò a cavallo e tornò in yacht. ([[Marcello Marchesi]])
*La superbia è il cavallo dei ricchi: la povera gente è fin troppo onore quando va a piedi. ([[Emilio De Marchi]])
*La superbia è il più frequentemente punito e il più difficilmente sanabile di tutti i vizi. ([[Nicolò Tommaseo]])
*La superbia è l'unica dote apocalittica che forse giova. ([[Irene Papas]])
*La superbia non è altro che non istimar altrui. ([[Giovanni Della Casa]])
*La superbia: peccato dei grandi, virtù dei poveri. (''[[I sette peccati capitali (film 1952)|I sette peccati capitali]]'')
*La superbia scava abissi di odio tra i sottomessi e i soprastanti, continuamente pungolati, quest'ultimi, dall'insana smania di eccellere. ([[Cesare Marchi]])
*La tua tristezza — se non la respingi — ben potrebbe essere l'involucro della tua superbia. —Ti credevi forse perfetto e impeccabile? ([[Josemaría Escrivá de Balaguer]])
*Nessun uomo è superiore a un altro essere umano per alcuna ragione al mondo. Bisognerebbe insomma "smontare" questo complesso di superiorità. ([[Giuseppe De Rita]])
*Non mi sento responsabile d'essere migliore degli altri. Ciò che non sopporto è di provare piacere nel dimostrarlo. ([[Fabrizio De André]])
*''Or superbite, e via col viso altero, | figliuoli d'Eva, e non chinate il volto | sì che veggiate il vostro mal sentero!'' ([[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'')
*Tutti i vizi sono conditi dalla superbia, sì come le virtù sono condite e ricevono vita da la [[carità]]. ([[Caterina da Siena]])
===''[[Siracide]]''===
*''Chi maneggia la pece si sporca, | chi frequenta il superbo diviene simile a lui.''
*''Odiosa al Signore e agli uomini è la superbia, | all'uno e agli altri è in abominio l'ingiustizia.''
*''Per la misera condizione del superbo non c'è rimedio, | perché in lui è radicata la pianta del male.''
*''Principio della superbia umana è allontanarsi dal Signore, | tenere il proprio cuore lontano da chi l'ha creato. | Principio della superbia infatti è il peccato; | chi vi si abbandona diffonde intorno a sé l'abominio. | Per questo il Signore rende incredibili i suoi castighi | e lo flagella sino a finirlo.''
==Proverbi==
*'A superbia partìu ncavaddhu e tornau a peda. ([[proverbi calabresi|calabrese]])
===[[Proverbi italiani|Italiani]]===
*Chi porta il naso troppo alto, facilmente inciampa.
*Chi vuol uccidere la superbia, la disprezzi.
*Dio è nemico dei superbi.
*La gente superba si specchia nella propria ombra.
*La superbia andò a cavallo e tornò a piedi.
*La superbia convertì gli angeli in demoni.
*La superbia crede che il suo fumo sia più risplendente del [[fuoco]] altrui.
*La superbia digiuna con l'abbondanza, pranza con la povertà e cena con l'infamia.
*La superbia è la figlia dell'ignoranza e madre della mala creanza.
*La superbia è la madre dell'ignoranza.
*La superbia insozza ogni virtù.
*La superbia mette in mostra l'ignoranza.
*La superbia moltiplica i nostri nemici e mette in fuga i nostri amici.
*La superbia non ama nessuno e non è amata da nessuno.
*La superbia si fiacca il collo.
*La superbia va davanti e la vergogna dietro.
*La troppa umiltà vien dalla superbia.
*Non sia superbo chi il suo albero vede fiorire.
*Non v'è superbia alla superbia uguale, d'uomo basso e vile che in alto stato sale.
*Quando la superbia galoppa, la vergogna siede in groppa.
*Quando la superbia ha una figlia, si chiama compassione.
*Quando la superbia sale, l'amicizia scende.
*Quando spunta la superbia, tramonta la felicità.
*Quando va troppo ben, la superbia salta in piè.
*Se la superbia fosse arte, quanti dottori avremmo!
*Superbia e pazzia sono sempre in compagnia.
*Superbia senza avere, male via vuol tenere.
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
*[[Amor proprio]]
*[[Arroganza]]
*[[Dignità]]
*[[Ego]]
*[[Egoismo]]
*[[Orgoglio]]
*[[Vizio]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|wikt|preposizione=sulla}}
{{Vizi capitali}}
[[Categoria:Iconografia]]
[[Categoria:Vizi capitali]]
f56sw4l173p542hma0p2q39w91m0qz1
Template:SelezioneNuove
10
4465
1224703
1224676
2022-08-27T14:01:42Z
Sun-crops
10277
Premio
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Premio]]{{,}}
[[Giulia Maria Crespi]]{{,}}
[[Silvana Mauri]]{{,}}
[[Giorgia Cardinaletti]]{{,}}
[[Intersezionalità]]{{,}}
[[Emilia-Romagna]]{{,}}
[[Elly Schlein]]{{,}}
[[Franco Ferrini]]{{,}}
[[Sibel Kekilli]]{{,}}
[[Francisco Rico]]{{,}}
[[Mike Krack]]{{,}}
[[Ivana Trump]]{{,}}
[[Complesso natatorio del Foro Italico]]{{,}}
[[Hanae Mori]]{{,}}
[[Moti di Stonewall]]{{,}}
''[[Belgica (nave)|Belgica]]''{{,}}
[[Luca de Meo]]{{,}}
''[[Crimes of the Future (film 2022)|Crimes of the Future]]''{{,}}
[[Claudio Garella]]{{,}}
[[Harlem]]{{,}}
[[Aurora polare]]{{,}}
[[Canale di Suez]]{{,}}
[[Jemmy Button]]{{,}}
[[Jamie Chadwick]]{{,}}
[[Claudia Peroni]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
bkrte4otasa3rawxejcrwclk4jy3qc5
1224708
1224703
2022-08-27T14:19:52Z
Ibisco
49387
+ 1
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Anselm Kiefer]]{{,}}
[[Premio]]{{,}}
[[Giulia Maria Crespi]]{{,}}
[[Silvana Mauri]]{{,}}
[[Giorgia Cardinaletti]]{{,}}
[[Intersezionalità]]{{,}}
[[Emilia-Romagna]]{{,}}
[[Elly Schlein]]{{,}}
[[Franco Ferrini]]{{,}}
[[Sibel Kekilli]]{{,}}
[[Francisco Rico]]{{,}}
[[Mike Krack]]{{,}}
[[Ivana Trump]]{{,}}
[[Complesso natatorio del Foro Italico]]{{,}}
[[Hanae Mori]]{{,}}
[[Moti di Stonewall]]{{,}}
''[[Belgica (nave)|Belgica]]''{{,}}
[[Luca de Meo]]{{,}}
''[[Crimes of the Future (film 2022)|Crimes of the Future]]''{{,}}
[[Claudio Garella]]{{,}}
[[Harlem]]{{,}}
[[Aurora polare]]{{,}}
[[Canale di Suez]]{{,}}
[[Jemmy Button]]{{,}}
[[Jamie Chadwick]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
qsjxg31udcrumy05l6gtckls2onu56y
1224752
1224708
2022-08-28T08:10:07Z
Sun-crops
10277
Aggiorno
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Trasgressione]]{{,}}
[[Anselm Kiefer]]{{,}}
[[Premio]]{{,}}
[[Giulia Maria Crespi]]{{,}}
[[Silvana Mauri]]{{,}}
[[Giorgia Cardinaletti]]{{,}}
[[Intersezionalità]]{{,}}
[[Emilia-Romagna]]{{,}}
[[Elly Schlein]]{{,}}
[[Franco Ferrini]]{{,}}
[[Sibel Kekilli]]{{,}}
[[Francisco Rico]]{{,}}
[[Mike Krack]]{{,}}
[[Ivana Trump]]{{,}}
[[Complesso natatorio del Foro Italico]]{{,}}
[[Hanae Mori]]{{,}}
[[Moti di Stonewall]]{{,}}
''[[Belgica (nave)|Belgica]]''{{,}}
[[Luca de Meo]]{{,}}
''[[Crimes of the Future (film 2022)|Crimes of the Future]]''{{,}}
[[Claudio Garella]]{{,}}
[[Harlem]]{{,}}
[[Aurora polare]]{{,}}
[[Canale di Suez]]{{,}}
[[Jemmy Button]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
ftftvkogex35gmymezewn8i795vmwj3
Ritorno al futuro - Parte II
0
5194
1224733
1192717
2022-08-27T20:19:20Z
SunOfErat
12245
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|immagine= Hover board (hovering).jpg
|didascalia= Il celebre volopattino ("hoverboard"), lo skateboard fluttuante del futuro.
|titoloitaliano=Ritorno al Futuro - Parte II
|titolooriginale=Back to the Future Part II
|paese=Usa
|anno=1989
|genere=Commedia, fantascienza
|regista=[[Robert Zemeckis]]
|sceneggiatore=[[Robert Zemeckis]], [[Bob Gale]]
|attori=
*[[Michael J. Fox]]: [[Marty McFly]] / Martin McFly Jr. / Marlene McFly
*[[Christopher Lloyd]]: [[Emmett Brown|"Doc" Emmett L. Brown]]
*[[Lea Thompson]]: Lorraine Baines McFly
*[[Thomas F. Wilson]]: Biff Tannen / Griff Tannen
*[[Elisabeth Shue|Elizabeth Shue]]: Jennifer Parker
*[[James Tolkan]]: Strickland
*[[Flea]]: Douglas J. Needles
*[[Jeffrey Weissman]]: George McFly
*[[Casey Siemaszko]]: 3-D
*[[Billy Zane]]: Match
*[[J.J. Cohen]]: Skinhead
*[[Jim Ishida]]: Ito "Jitz" Fujitsu
*[[Charles Fleischer]]: Terry
*[[Mary Ellen Trainor]]: Agente Reese
*[[Stephanie E. Williams]]: Agente Foley
*[[Joe Flaherty]]: Corriere della Western Union
|doppiatoriitaliani =
*[[Sandro Acerbo]]: Marty McFly, Marty McFly Jr., Marlene McFly
*[[Dario Penne]]: "Doc" Emmett L. Brown
*[[Anna Rita Pasanisi]]: Lorraine Baines McFly
*[[Alessandro Rossi]]: Biff Tannen / Griff Tannen
*[[Emanuela Rossi]]: Jennifer Parker
*[[Sergio Tedesco]]: Strickland
*[[Manlio De Angelis]]: Douglas J. Needles
*[[Marco Mete]]: George McFly
*[[Nino Prester]]: 3-D
*[[Vittorio De Angelis]]: Match
*[[Francesco Vairano]]: Ito "Jitz" Fujitsu
*[[Vittorio Stagni]]: Terry
*[[Sandro Sardone]]: Corriere della Western Union
*[[Stefanella Marrama]]: Agente Reese
*[[Ida Sansone]]: Agente Foley
|note=
}}
'''''Ritorno al futuro - Parte II''''', film statunitense del 1989 con [[Michael J. Fox]], regia di [[Robert Zemeckis]].
==[[Incipit]]==
{{incipit film}}
[[File:Doctor Emmett Brown Back to the Future Cosplay.jpg|thumb|left|«Strade? Dove andiamo noi non ci servono strade!» (Emmett "Doc" Brown, 1985 modificato)]]
{{NDR|Nel 1985 modificato, Marty è appena tornato dal viaggio nel tempo}}<br>'''Jennifer''': Mi fa fare un giro, signore?<br>'''Marty''': Jennifer! Dio mio, che bello vederti! Lasciati guardare.<br>'''Jennifer''': Marty, è come se non mi vedessi da una settimana.<br>'''Marty''': Infatti.<br>'''Jennifer''': Ti senti bene? Va tutto bene?<br>'''Marty''': Oh, sì. Va tutto benissimo.<br>{{NDR|Mentre Marty e Jennifer stanno per baciarsi appare la DeLorean da cui esce Doc, abbigliato futuristicamente}}<br>'''Doc''': Marty, devi tornare indietro con me!<br>'''Marty''': Dove?<br>'''Doc''': Indietro nel futuro!<br>{{NDR|Doc prende dei rifiuti dal bidone della spazzatura e li inserisce nel Mr. Fusion}}<br>'''Marty''': Un momento, che stai facendo, Doc?<br>'''Doc''': Mi serve carburante. Via, svelti, entra in macchina!<br>'''Marty''': No, no, no, Doc sono appena tornato. Jennifer è qui, andiamo a fare un giro con la mia nuova fuoristrada.<br>'''Doc''': Be', porta anche lei. È una cosa che riguarda anche lei.<br>'''Marty''': Ma di che...? Di che cosa stai parlando?! Che diavolo ci succede nel futuro? Diventiamo tutti e due degli stronzi?<br>'''Doc''': No, no, no, no, sta tranquillo! Per te e per Jennifer andrà tutto bene! I vostri figli, Marty! Bisogna fare qualcosa per i vostri figli!<br>{{NDR|Salgono tutti a bordo}}<br>'''Marty''': Doc, ci vuole più rincorsa. Non c'è strada sufficiente per arrivare a 88 miglia.<br>'''Doc''': Strade? Dove andiamo noi non ci servono strade!<br>{{NDR|la DeLorean si rivela essere un'auto volante e sfrecciano nel 2015. Intanto Biff esce dalla casa}}<ref>La scena viene riproposta, leggermente modificata, come explicit del [[Ritorno al futuro|primo capitolo]] della saga.</ref><br>'''Biff''': Senti, Marty, Marty, Marty! Guarda queste bustine di fiammiferi che ho fatto stampare per il mio autolavaggio... Una DeLorean volante? Ma che diavolo sta succedendo qui?
==Frasi==
{{cronologico}}
*{{NDR|Nel 2015, aspettando che finisca di piovere}} Come da programma. Veramente stupefacente. Peccato che l'ufficio postale non sia efficiente come il servizio meteorologico! ('''Doc''')
*{{NDR|Nel 2015, indossando le scarpe Nike MAG}} Autolacci? Fantastico! ('''Marty''')
*{{NDR|Nel 2015, a Marty}} Tira fuori le tasche dei pantaloni. Tutti i ragazzi del futuro portano i pantaloni al rovescio! ('''Doc''')
*{{NDR|Nel 2015, a Marty}} Non parlare con nessuno, non toccare niente, non fare niente, non fare niente con nessuno e cerca di non guardare niente! ('''Doc''')
*{{NDR|Nel 2015}} Nel futuro il sistema giudiziario funziona velocemente: hanno abolito gli [[avvocato|avvocati]]! ('''Doc''')
*{{NDR|Nel 2015}} Sta' attento a quel tizio, Griff, ha qualche corto circuito nei suoi impianti bionici. ('''Doc''')
*{{NDR|Nel 2015}} Benvenuti alla Texaco. La vostra auto uscirà più bella dalla stazione con la stella. ('''Voce computerizzata [[pubblicità dai film|pubblicitaria]]''')
*Anche adesso si vede che è finto! ('''Marty''') {{NDR|nel 2015, dopo essere stato "attaccato" da uno squalo olografico pubblicitario del film ''Lo Squalo 19''<ref>[[Steven Spielberg]], regista del primo ''[[Lo squalo]]'', figura tra i produttori della saga di ''Ritorno al futuro''.</ref>}}
*Salve amici, Goldie Wilson III per la Wilson Aero-trasformazioni. Quando mio nonno era sindaco di Hill Valley, il traffico rappresentava un grosso problema. Ma ora voi non dovete preoccuparvi del traffico perché io aero-trasformerò la vostra vecchia auto in una macchina volante e per soli 39.999 dollari e 95 centesimi. Perciò venite a trovarmi, Goldie Wilson III, in una delle nostre ventinove succursali. Ricordatevi, fatele volare. ('''Goldie Wilson III''') {{NDR|nel 2015, in un filmato [[pubblicità dai film|pubblicitario]]}}
*{{NDR|Nel 2015, al Caffè 80, presentando il menù}} ...sopra panna montata e yogurt, ma per chi preferisce sapori più decisi abbiamo la nostra La Bamba, fajita tortilla pita con crosta di salsa piccante, avocado, chillamin, il tutto mescolato ai nostri fagioli, pollo, bue-bue-bue, maiale. Perché non provate i fagiolini alla [[Bruce Springsteen|Springsteen]]? ('''Avatar di [[Michael Jackson]]''')
*Benvenuti al Caffè 80, dove è sempre mattina in America, anche nel pomeriggio-gio-gio! {{NDR|risata}} ('''Avatar di [[Ronald Reagan]]''') {{NDR|nel 2015, al Caffè 80}}
*Pronto? Pronto? C'è nessuno in casa?!<ref>Nel [[Ritorno al futuro|primo capitolo]] della saga è «Hello? Hello? C'è nessuno in casa?»</ref> Pensa, McFly, pensa! ('''Biff da vecchio''') {{NDR|nel 2015, picchiettando sulla testa di Marty col bastone}}
*{{NDR|Nel 2015}} Tuo padre, Marty McFly senior. Quell'uomo ha preso la sua vita, l'ha buttata nel cesso e poi ha tirato l'acqua! ('''Biff''', da vecchio) {{NDR|a Marty, pensando che sia Marty junior}}
*Eppure mi ricorda qualcosa tutto questo... ('''Biff''') {{NDR|nel 2015, guardando l'inseguimento coi volopattini}}
*Questo ha una cosa interessante, una sovracoperta. Si usavano sui libri per proteggerli dalla polvere, prima che inventassero la carta antipolvere. E se sei interessato alla polvere, qui abbiamo un gioiello degli anni '80: si chiama mangia-polvere. ('''Commessa del negozio vintage''') {{NDR|nel 2015, mostrando a Marty l'almanacco sportivo 1950-2000}}
*{{NDR|Nel 2015}} Non guidare se sei ubriaco, schifoso quoziente zero, tonto! ('''Marty McFly junior''')
*Io non ho inventato la [[macchina del tempo]] per motivi di lucro; l'intento è di acquistare una più chiara percezione sull'umanità: dove siamo stati, dove andiamo, le trappole, le possibilità, i rischi e le promesse. Forse una risposta alla più universale delle domande: perché? ('''Doc''')
*Grande Giove!<ref> [[Imprecazioni dai film|Esclamazione]] ricorrente. Nella versione originale è «Great Scott!». Nel primo film nel doppiaggio italiano dice: «Bontà divina!».</ref> ('''Doc''')
*{{NDR|Nel 2015}} Non ho inventato la macchina del tempo per vincere al gioco, ho inventato la macchina del tempo per viaggiare nel tempo! ('''Doc''')
*Hilldale, l'indirizzo <del>del successo</del> dello schifo. ('''Insegna del quartiere vandalizzata''')
:''Hilldale The adress of suc<del>cess</del>ks''
*Trasmettiamo magnifiche vedute ventiquattr'ore al giorno. Sintonizzatevi sul canale Paesaggi. ('''Voce elettronica al videopanorama''') {{NDR|nel 2015}}
*{{NDR|Nel 2015}} Oh, accidenti, mamma, tu sì che sai idratare la [[pizza]]! ('''Marty adulto''')
*{{NDR|Nel 2015}} I rischi sono troppo grandi, come dimostra questo incidente. E io mi stavo comportando in maniera responsabile! Pensa se la macchina del tempo finisse in mani sbagliate! Il mio unico dispiacere è di non poter visitare il mio periodo storico preferito, il vecchio West. Ma [[viaggio nel tempo|viaggiare nel tempo]] è troppo pericoloso. È meglio che mi dedichi a studiare l'altro grande mistero dell'universo... le donne! ('''Doc''')
*{{NDR|Nel 1985 alternativo, a Marty}} Continua a correre, porco, e di' a quell'agenzia immobiliare di bianchi che io non vendo, non ci faremo spaventare! ('''Padre con la mazza da baseball''')
*{{NDR|Nel 1985 alternativo, a Marty}} Allora sei tu quel figlio di puttana che mi ruba i giornali! ('''Strickland''')
*{{NDR|Nel 1985 alternativo, sparando col fucile a dei delinquenti}} Mangiate un po' di piombo, fannulloni! ('''Strickland''')
*{{NDR|Nel 1985 alternativo, a Marty}} Ehi, guarda dove vai, stupido pedone ubriaco! ('''Red''', il barbone alcolizzato)
*In amorevole memoria. George Douglas McFly. Nato 1° apr. 1938 – Morto 15 mar. 1973. ('''[[Epitaffi dai film|Epitaffio]]''') {{NDR|nel 1985 alternativo}}
:''In loving memory – George Douglas McFly – born April 1st 1938 – died March 15th 1973.''
*Panciotto antiproiettile! Eh, che forza! È proprio una forza! Quel tipo è grandioso! ('''Biff''') {{NDR|nel 1985 alternativo, mentre guarda [[Clint Eastwood]] nel film ''[[Per un pugno di dollari]]''}}
[[File:KIF 4440.jpg|thumb|«''Oh Là Là''?! ''Oh Là Là''?! ''Oh Là Là''?!» (Marty)]]
*{{NDR|Nel 1955, riuscendo finalmente a mettere le mani sull'almanacco}} Sì! {{NDR|si accorge che la sovracopertina dell'almanacco copre una rivista di donne nude}} ...No! ''Oh Là Là''?! ''Oh Là Là''?! ''Oh Là Là''?! ('''Marty''')
*Penso che ancora non siete pronti per questo... ma ai vostri figli piacerà.<ref>Nel primo capitolo della saga la frase doppiata è: «Penso che ancora non siate pronti per questa musica... ma ai vostri figli piacerà».</ref> (''''Marty del primo viaggio nel 1955''') {{NDR|nel 1955, dopo aver improvvisato su ''Johnny B. Goode'' di Chuck Berry con assoli di hard rock, vedendo il pubblico visibilmente perplesso}}
[[File:Biffs 46 Ford.jpg|thumb|«Letame! Maledetto letame!» (Biff Tannen, 1955). La Ford Super Deluxe decappottabile di Biff, che va ripetutamente contro dei camion di letame a causa di Marty in questo e nel primo capitolo della saga.]]
*{{NDR|Nel 1955, sputando letame dopo che Marty l'ha fatto finire con la Ford contro un camion di letame<ref>La Ford Super Deluxe decappottabile di Biff va ripetutamente contro dei camion di letame a causa di Marty in questo e nel primo capitolo della saga. Nel terzo capitolo, invece, Marty fa cadere Buford Tannen, detto "Cane Pazzo", in un carretto di letame stendendolo con un pugno.</ref>}} Letame! Maledetto letame!! ('''Biff''')
==Dialoghi==
{{cronologico}}
*{{NDR|Nel 2015}}<br>'''Marty del 1985''': Che cosa diavolo era??<br>'''Doc''': Un taxi, Marty!<br>'''Marty del 1985''': Un taxi?!? Ma come sarebbe, io credevo che volasse...<br>'''Doc''': Precisamente!
*{{NDR|Nel 2015}}<br>'''Marty del 1985''': Jennifer... Non so come spiegartelo ma... sei in una macchina del tempo.<br>'''Jennifer del 1985''': E questo è l'anno 2015?<br>'''Doc''': 21 ottobre 2015!<br>'''Jennifer del 1985''': Allora non stavate scherzando! Possiamo veramente vedere il nostro futuro! Doc, senti, hai detto che eravamo sposati, vero?<br>'''Doc''': Ehm, sì.<br>'''Jennifer del 1985''': Sì, è stato un bel matrimonio? Marty, potremo vedere il nostro matrimonio!<br>'''Marty del 1985''': Wow.<br>'''Jennifer del 1985''': Potrò vedere il mio vestito da sposa!<br>'''Marty del 1985''': Wow.<br>'''Jennifer del 1985''': Dio, chissà dove abitiamo! Scommetto che è una casa grande con molti bambini! E quanti bambini... {{NDR|Doc punta su Jennifer il generatore alpha}}<br>'''Marty del 1985''': Doc, ma che stai facendo?<br>'''Doc''': Rilassati, Marty. È solo un generatore alpha induttore di sonno. Faceva troppe domande e nessuno dovrebbe sapere troppo sul proprio futuro! In questo modo quando si sveglierà crederà che sia stato un sogno.<br>'''Marty del 1985''': Ma perché l'hai portata con noi?<br>'''Doc''': E cosa dovevo fare? Aveva visto la macchina del tempo, non potevo lasciarla lì! Ma non preoccuparti, non è essenziale per il mio piano.<br>'''Marty del 1985''': Il dottore sei tu, Doc.<ref>Frase ricorrente.</ref><br>'''Doc''': La nostra uscita! {{NDR|escono dall'autostrada aerea per rientrare a Hill Valley}}
*'''Doc''' {{NDR|togliendosi la maschera che gli fa da pelle}}: Scusa per la maschera, Marty, ma temevo che non mi avresti riconosciuto. Sono stato in una clinica di [[ringiovanimento]] e mi sono fatto revisionare. Mi hanno tolto un po' di rughe, hanno sistemato i capelli, cambiato il sangue, mi hanno dato trenta o quarant'anni di vita in più. Mi hanno anche sostituito la milza e il colon. Che ne pensi? {{NDR|la faccia è del tutto identica}}<br>'''Marty del 1985''': Stai benissimo, Doc!
[[File:Pyke (Marty Mcfly) - Back to the Future (20232614198).jpg|thumb|"Autolacci? Fantastico!" (Marty, 2015)]]
*'''Doc''': Esattamente tra due minuti girerai l'angolo ed entrerai nel Cafè 80. <br>'''Marty del 1985''': Cafè...Cafè 80?<br> '''Doc''': Si, è uno di quei posti nostalgici, ma è una brutta imitazione. Entra ed ordina una pepsi. Eccoti un cinquantone{{NDR|gli tende una banconota da 50 dollari}}...e aspetta un ragazzo di nome Griff. <br>'''Marty del 1985''': D'accordo, Griff...<br> '''Doc''': Griff ti chiederà qualcosa per stasera, se sei dentro o fuori. Digli che sei fuori. Qualsiasi cosa ti dicano, di loro che non sei interessato. Poi vattene, torna qui ed aspettami...non parlare con nessuno! Non toccare niente, non fare niente, non fare niente con nessuno e cerca di non guardare niente. <br>'''Marty del 1985''': Non capisco, Doc, avevi detto che questa storia riguardava i miei figli. <br> '''Doc''': Guarda cosa succede a tuo figlio! {{NDR|Gli mostra un giornale su cui c'è un articolo relativo all'arresto futuro del figlio}}<br>'''Marty del 1985''': Mio figlio? Dio è uguale a me. "A due ore dal suo arresto, Marty McFly Junior è stato processato, giudicato e condannato a 15 anni di prigione"?!? In due ore? <br> '''Doc''': Nel futuro il sistema giudiziario funziona velocemente: hanno abolito gli avvocati! <br>'''Marty del 1985''': Ah, qui si fa pesante... <br> '''Doc''': E andrà peggio! Fra una settimana tua figlia cercherà di farlo evadere e verrà condannata a 20 anni!. <br>'''Marty del 1985''': Mia...mia figlia? Aspetta un momento, ho una figlia? <br> '''Doc''': Vedi, questo evento metterà in moto una reazione a catena che distruggerà la tua intera famiglia! <br>'''Marty del 1985''': Ehi Doc, questa data...questo è il giornale di domani! <br> '''Doc''': Precisamente! Sono già andato più avanti nel tempo per vedere cosa succede e tutto riconduce a questo accadimento. E perciò siamo qui oggi, per far si che non accada mai!
*{{NDR|Nel 2015, Marty dimostra a dei bambini come si gioca a Wild Gunman<ref>{{Cfr}} [[:w:it:Wild Gunman|Wild Gunman]]</ref>}}<br>'''Bambino #1''': Si devono usare le mani?<br>'''Bambino #2''': Allora è un gioco da bambini!
*{{NDR|Nel 2015}}<br>'''Griff''': Cosa sei, McFly? Un fifone?<br>{{NDR|Data aziona il registratore vocale}}<br>'''Registratore vocale''': ...fifone!<br>'''Marty del 1985''': Come mi hai chiamato, Griff?<br>'''Griff''': Fifone, McFly!<br>'''Registratore vocale''': ...fifone!<br>'''Marty del 1985''': Nessuno... può chiamarmi... fifone.
:''- What's wrong McFly, chicken?<br>– ...chicken!<br>– What did you call me, Griff?<br>– Chicken, McFly!<br>– ...chicken!<br>– Nobody... calls me... chicken.''<ref>Il dialogo, in modalità differenti, si svolge ancora durante il corso di questo film e del [[Ritorno al futuro - Parte III|terzo capitolo]] della saga, ma non nel [[Ritorno al futuro|primo]].</ref>
*{{NDR|Nel 2015}}<br>'''Doc''': È presumibile che Jennifer incontri la futura se stessa! Le conseguenze di ciò potrebbero essere disastrose.<br>'''Marty del 1985''': Doc, che cosa vuoi dire?<br>'''Doc''': Io prevedo due possibilità: una, incontrarsi con se stessa trent'anni dopo potrebbe provocarle uno shock e farla svenire semplicemente; e due, l'incontro causerebbe un paradosso temporale il cui risultato potrebbe provocare una reazione a catena che scomporrebbe la tessitura del continuum tempo-spazio distruggendo l'intero universo! Riconosco che è l'ipotesi più pessimistica, la distruzione potrebbe essere molto circoscritta e limitata alla nostra galassia.<br>'''Marty del 1985''' {{NDR|ironico}}: Davvero confortante.
*{{NDR|Nel 2015}}<br>'''Lorraine del 2015''': È incredibile che questa finestra ancora non funzioni.<br>'''Marlene''': Quando il tecnico del videopanorama lo ha chiamato "fifone", papà l'ha sbattuto fuori di casa e ora non troviamo nessun altro che lo ripari.<br>'''Lorraine del 2015''': Guarda che roba! Il più grave problema di tuo padre, Marlene, è che perde il controllo quando qualcuno gli dà del fifone. Quante volte lo abbiamo sentito, George? "Mamma...<br>'''Lorraine e George del 2015''' {{NDR|in coro}}: ...non posso permettere che mi diano del fifone!"<br>'''George del 2015''': È vero, hai ragione!<br>'''Lorraine del 2015''': Trent'anni fa tuo padre, per dimostrare che non era un fifone, finì con l'essere coinvolto in un incidente automobilistico.<br>'''Marlene''': Quella volta della Rolls Royce?<br>[...]<br>'''Lorraine del 2015''': Quell'incidente ha provocato una serie di avvenimenti che hanno mandato in malora la vita di Marty. Senza quell'incidente, la vita di tuo padre sarebbe stata diversa. L'uomo della Rolls Royce non l'avrebbe denunciato, Marty non si sarebbe rotto la mano e non avrebbe rinunciato alla musica e non avrebbe passato questi anni a compatirsi. [...] Io credo che la vera ragione per cui tua madre l'ha sposato e perché le faceva pena.
*{{NDR|Nel 2015}}<br>'''Voce elettronica''': Bentornato a casa, Marty.<br>'''Marty del 2015''': Eh, eh, eh, è arrivato papà! Proprio così, è a casa! Papà è a casa!<br>'''Voce elettronica''': Signore del maniero.<br>'''Marty del 2015''': Salve, salve.<br>'''Voce elettronica''': Re del castello.<br>'''Marty del 2015''': Salve...
*'''Needles'''<ref>Cameo di [[Flea]]. Alla fine del terzo capitolo della saga Needles, nel 1985 modificato, sfida Marty a una corsa in auto.</ref>: Se quella faccenda funziona, risolverà tutti i tuoi problemi finanziari.<br>'''Marty del 2015''': E se non funziona io potrei anche essere licenziato, è illegale, Needles. Voglio dire... e se Fujitsu stesse monitorizzando?<br>'''Needles''': Ma che dici? Fujitsu non lo verrà mai a sapere. Andiamo, metti la tua carta nella fessura e lascia fare a me, dai! A meno che tu non voglia che in giro pensino che tu sei un fifone.<br>'''Marty del 2015''': Nessuno può chiamarmi fifone, Needles, nessuno!
*{{NDR|Nel 2015, la Jennifer ragazza e la Jennifer adulta si incontrano}}<br>'''Jennifer del 2015''': Sono giovane!<br/> '''Jennifer del 1985''': Sono vecchia!<br>{{NDR|Svengono entrambe}}
*{{NDR|Nel 1985 alternativo}}<br>'''Strickland''': {{NDR|Puntando verso Marty un fucile a pompa}} Allora sei tu quel figlio di puttana che mi ruba i giornali!<br>'''Marty''': Signor Strickland! Signor Strickland, s-sono io signore, Marty! <br>'''Strickland''': Chi?!<br>'''Marty''': Marty McFly, Marty McFly! Non mi riconosce? La scuola, signore!<br>'''Strickland''': Non ti ho mai visto prima d'ora in vita mia, a me sembri un fannullone!<br>'''Marty''': Sì, proprio così, sono un fannullone! Non si ricorda? La settimana scorsa mi ha messo in punizione!<br>'''Strickland''': La settimana scorsa? La scuola è bruciata sei anni fa! Ora hai esattamente tre secondi per lasciare il mio portico con le palle intatte: uno!
*{{NDR|Nel 1985 alternativo, Marty vede un video all'entrata del museo di Biff Tannen}}<br>'''Voce narrante''': Signore e signori, benvenuti al museo Biff Tannen, dedicato al cittadino numero uno di Hill Valley, la più grande leggenda americana vivente. Il solo ed unico Biff Tannen. Certo, tutti conoscete la leggenda, ma chi è l'uomo? Nel museo scoprirete come Biff Tannen sia diventato uno degli uomini più ricchi e potenti d'America. Apprenderete l'incredibile storia della famiglia Tannen, a cominciare dal suo bisnonno Buford "Cane Pazzo" Tannen, la pistola più veloce del West. Scoprirete che Biff ebbe umili natali e che il giorno del suo ventunesimo compleanno, in una sola notte, divenne milionario puntando alle corse. Parteciperete all'emozione di un favoloso susseguirsi di vincite che gli è valso il soprannome di "uomo più fortunato del mondo", e vedrete come ha messo a frutto le sue vincite, creando quel grande impero chiamato "Biffco". E apprenderete come nel 1979 Biff abbia ottenuto la legalizzazione del gioco d'azzardo, e come abbia trasformato il vecchio tribunale di Hill Valley in uno splendido hotel con casinò.<br>'''Biff''' {{NDR|nel filmato di repertorio}}: Voglio dirvi solo una cosa: Dio benedica l'America.<br>'''Voce narrante''': Conoscerete le donne che lo hanno amato mentre egli era alla ricerca del vero amore, e rivivrete il momento più felice della sua vita quando nel 1973 ha realizzato il suo sogno sposando la sua ex-compagna di scuola, Lorraine Baines McFly.<br>'''Reporter''' {{NDR|nel filmato di repertorio}}: Qualche dichiarazione per il pubblico, signor Tannen?<br>'''Biff''' {{NDR|nel filmato di repertorio}}: Be', non c'è due senza tre!<br>'''Marty''' {{NDR|disgustato}}: NOOOOO!
*{{NDR|Nel 1985 alternativo}}<br>'''Marty''': Mamma... Mamma, sei tu?<br>'''Lorraine''': Rilassati, Marty. Hai dormito quasi due ore.<br>'''Marty''': Ah... ho avuto un incubo terribile.<br>'''Lorraine''': Ora sei al sicuro. A casa al nostro buon vecchio ventisettesimo piano.<br>'''Marty''': Ventisettesimo piano? {{NDR|Lorraine accende la luce}} Ah... ah! Ah... Mamma? Mamma, non puoi essere tu!<br>'''Lorraine''': Be, sì, sono io, Marty. Tu stai bene?<br>'''Marty''': Sto bene, sto bene. È solo che tu sei... sei così... grossa.<ref>Dialogo che si ripete, con altre modalità, anche negli altri film della saga.</ref>
*{{NDR|Nel 1985 alternativo}}<br>'''Lorraine''': Accidenti, Biff! Ora basta, me ne vado!<br>'''Biff''': Oh, e vattene! Ma pensa una cosa, Lorraine: chi pagherà i tuoi vestiti, eh? E i tuoi gioielli? E il tuo whisky? Chi pagherà l'intervento di chirurgia plastica?<br>'''Lorraine''': Sei stato tu a volere che avessi queste... cose! E se vuoi riprendertele, puoi farlo.<br>'''Biff''': Senti, Lorraine, oltrepassa quella porta e non solo taglierò i viveri a te, ma anche ai tuoi figli!<br>'''Lorraine''': Non lo farai!<br>'''Biff''': Ah, davvero? Per prima tua figlia Linda, annullerò tutte le sue carte di credito. Potrà sistemare i suoi debiti con la banca da sé. A quell'idiota di Dave farò revocare la libertà provvisoria. In quanto a Marty, be', forse ti piacerà avere tutti i tuoi figli in galera, proprio come tuo fratello Joey. Una bella famiglia felice dietro le sbarre.<br>'''Lorraine''': Va bene, Biff, hai vinto tu! Resterò.
*{{NDR|Nel 1985 alternativo}}<br>'''Marty''' {{NDR|in preda alla disperazione perché ha visto la lapide di suo padre George, che è stato ucciso da Biff nel 1973 con un colpo di pistola}}: No Dio no... Non può essere successo!!!<br>'''Doc''': Temo che sia successo, Marty, tutto quanto!<br>'''Marty''': Doc!<br>'''Doc''': Ho saputo di tuo padre, ero certo di trovarti qui.<br>'''Marty''': Allora sai che gli è successo? Lo sai cos'è successo il 15 marzo del 1973?<br>'''Doc''': Sì Marty, lo so.
*{{NDR|Nel 1985 alternativo}}<br>'''Marty''': Io non capisco, Doc, come... come può succedere tutto questo? È come se fossimo all'inferno!<br>'''Doc''': No, è Hill Valley, anche se non credo che l'inferno sarebbe peggiore!
*{{NDR|Nel 1985 alternativo}}<br>'''Doc''': Ovviamente il continuum temporale è stato interrotto creando questa nuova temporale sequenza di eventi risultanti in questa realtà alternativa.<br>'''Marty''': Che lingua è, Doc?<br>'''Doc''': Ah sì, sì, sì, sì, sì. Lascia che ti spieghi. Immagina... {{NDR|traccia una linea sulla lavagna}} che questa linea rappresenti il tempo. Qui c'è il presente, 1985, il futuro e il passato. {{NDR|continua a disegnare il grafico}} Prima di questo punto nel tempo, da qualche parte nel passato, la linea del tempo è stata deviata in questa tangente creando "1985 alternativo". Alternativo per te, per me e Einstein, ma... realtà per chiunque altro. {{NDR|mostra il sacchetto del negozio vintage del 2015}} Riconosci questo? È il sacchetto in cui stava il libro sullo sport. Lo so perché dentro c'era ancora la ricevuta. Li ho trovati nella macchina del tempo. {{NDR|mostra il pezzo del bastone del vecchio Biff}} Assieme a questo.<br>'''Marty''': È un pezzo del bastone di Biff, cioè del vecchio Biff, del futuro.<br>'''Doc''': Esatto! Era nella macchina del tempo perché Biff era nella macchina del tempo, con l'almanacco sportivo!<br>'''Marty''': Oh, merda!<br>'''Doc''': Vedi, mentre eravamo nel futuro, Biff ha preso il libro sportivo, ha rubato la macchina del tempo, è tornato indietro nel tempo e ha dato il libro a se stesso in un qualche punto del passato. Guarda! Ah! {{NDR|mostra un quotidiano}} Qui dice... ecco qui... che Biff ha guadagnato il suo primo milione scommettendo in una corsa di cavalli nel 1958. Non è stato semplicemente fortunato – sapeva! – perché aveva tutti i risultati delle corse nell'almanacco sportivo. E così che ha realizzato la sua fortuna! Guarda la sua tasca con la lente di ingrandimento.<br>'''Marty''' {{NDR|osservando la foto nel dettaglio}}: L'almanacco! Quel figlio di puttana ha rubato la mia idea! Deve aver sentito quando io... È colpa mia! L'intera faccenda è colpa mia, se non avessi preso quel maledetto libro, non sarebbe successo mai!<br>'''Doc''': Ehm, è tutto nel passato.<br>'''Marty''': Cioè nel futuro.<br>'''Doc''': Comunque, questo dimostra rigorosamente come il viaggiare nel tempo può essere usato scorrettamente e perché la macchina del tempo deve essere distrutta, dopo che avremo sistemato questa faccenda.<br>'''Marty''': Perciò torneremo nel futuro e... e impediremo a Biff di rubare la macchina del tempo.<br>'''Doc''': Non possiamo, perché... {{NDR|indica dei punti sul grafico}} se andiamo nel futuro da questo punto del tempo, sarebbe nel futuro di questa realtà! Nella quale Biff è corrotto, potente e sposato con tua madre, e dove... tutto questo è successo a me! {{NDR|mostra la pagina dell<nowiki>'</nowiki>''Hill Valley Telegraph'' che titola "Emmett Brown committed - Crackpot inventor declared legally insane" ("Emmett Brown internato - l'eccentrico inventore è stato dichiarato ufficialmente malato di mente")}} No, la nostra unica possibilità di riparare il presente è nel passato, nel punto dove la linea del tempo ha deviato su questa tangente, per poter rimettere l'universo come lo ricordiamo e tornare alla nostra realtà, dobbiamo scoprire la data esatta e le precise circostanze di quando, come e dove il giovane Biff è riuscito a mettere le sue mani sopra quell'almanacco.<br>'''Marty''': Glielo chiederò.
*{{NDR|Nel 1985 alternativo}}<br>'''Biff''': Attacca a parlare, che altro sai di quel libro?<br>'''Marty''': Prima di tutto tu mi dici come l'hai avuto. Come, dove e quando.<br>'''Biff''': E va bene, siediti. Siediti! Il 12 novembre del '55, ecco quando.<br>'''Marty''': 12 novembre '55? Quello era il giorno in cui ero tornato... quello era il giorno della famosa tempesta di lampi di Hill Valley.<br>'''Biff''': Vedo che conosci la storia, molto bene. Non dimenticherò mai quel sabato. Avevo appena fatto riparare la macchina perché avevo cappottato durante una gara di velocità.<br>'''Marty''': Io credevo avessi tamponato un camion pieno di letame.<br>'''Biff''': Questo come lo sai?<br>'''Marty''': Mio... È stato mio padre a dirmelo.<br>'''Biff''': Tuo padre?<br>'''Marty''': Prima di morire.<br>'''Biff''': Ah sì, certo. Allora, ero lì che mi facevo gli affari miei, quando ecco che arriva quello strano vecchio con un bastone. Dice di essere un mio lontano parente. Io non ci vedo nessuna somiglianza. E dice: «Ti piacerebbe diventare ricco?». Io dico: «Certo». Allora mi dà questo libro. Dice che questo libro mi darà il risultato di ogni avvenimento sportivo fino alla fine del secolo. Devo solo scommettere sul vincitore e non perderò mai. Dico: «Dov'è la fregatura?». Dice: «Nessuna fregatura, devi solo mantenere il segreto». Detto questo, scompare. Non l'ho mai più visto. Ah, mi ha detto anche un'altra cosa. Un giorno uno scienziato pazzo o un ragazzo sarebbero potuti venire a chiedere del libro. E che se fosse avvenuto... {{NDR|tira fuori una pistola}} Eh, eh! Buffo, non avevo mai pensato a te.<br>'''Marty''': Ah, Biff, stai dimenticando una cosa. Che diavolo è quello? {{NDR|indica dietro di lui per distrarlo, intanto gli lancia un vassoio e scappa}}<br>'''Biff''' {{NDR|sparando}}: Sei morto, piccolo figlio di puttana!
*{{NDR|Nel 1985 alternativo}}<br>'''Marty''': Ecco, 12 novembre del '55! <br/> '''Doc''': È incredibile che il vecchio Biff abbia scelto quella particolare data! Potrebbe voler dire che in quel punto nel tempo è insita una qualche importanza cosmica, come se fosse il punto di congiunzione temporale per l'intero continuum spazio-tempo! Ma potrebbe anche essere un'incredibile coincidenza! <br/> '''Doc''': Accidenti, devo decidermi ad aggiustare quest'affare! <br/> '''Doc''': Allora, circuiti temporali accesi! <br/> '''Marty''': Circuiti temporali accesi? Doc, non torneremo indietro adesso? <br/> '''Doc''': Sì! <br/> '''Marty''': E che ne sarà di Jennifer e di Einstein? Non possiamo lasciarli qui! <br/> '''Doc''': Sta' tranquillo, Marty, se la missione avrà successo questo 1985 alternativo tornerà ad essere il vero 1985, trasformandosi istantaneamente intorno a Jennifer e Einstein! Jennifer e Einstein staranno bene e non ricorderanno assolutamente niente di questo orribile posto! <br/> '''Marty''': Doc, e se non riuscissimo? <br/> '''Doc''': Ci dobbiamo riuscire!
*{{NDR|Nel 1955}}<br>'''Doc''': Io cercherò di riparare il corto circuito del circuito temporale. Così non rischieremo più che qualcuno rubi la macchina del tempo, e non rischierò di incappare incidentalmente nel mio altro me stesso.<br>'''Marty''': L'altro te stesso?<br>'''Doc''': Sì! Ora ci sono due me qui, e ci sono anche due te. L'altro me è il dottor Emmett Brown del 1955, il giovane me che aiuta l'altro te a tornare nel 1985.
*{{NDR|Nel 1955}}<br>'''Bambini''' {{NDR|in coro}}: Signore, ci dà la nostra palla? Ci dà la nostra palla?<br>'''Biff''': Quale palla?<br>'''Bambini''' {{NDR|in coro}}: Dacci la palla!<br>'''Biff''': Di quale palla parlate?<br>'''Bambini''' {{NDR|in coro}}: Quella che ha in mano! Daccela!<br>'''Biff''': Quale palla?<br>'''Bambini''' {{NDR|in coro}}: Daccela!<br>'''Biff''': È questa la vostra palla?<br>'''Bambini''' {{NDR|in coro}}: Sì!<br>'''Biff''': La rivolete?<br>'''Bambini''' {{NDR|in coro}}: Sì!<br>'''Biff''' {{NDR|la lancia sul tetto di una casa}}: Andate a prendervela! {{NDR|ride}}
*{{NDR|Nel 1955}}<br>'''Biff''': Che bel vestito, Lorraine. Ma saresti più carina senza niente addosso.<br>'''Lorraine''': Biff, perché non vai a farti un paio di giri del palazzo?<ref>Nella versione originale: «Biff, why don't you take a long walk off a short pier?»</ref><br>'''Biff''': Senti, Lorraine. Stasera c'è il ballo della scuola, no? Ho fatto riparare la macchina e ho pensato di offrirti una chance e darti l'onore di uscire col ragazzo più bello della scuola.<br>'''Biff''': Sì, be', sono occupata.<br>'''Biff''': A fare cosa?<br>'''Lorraine''': A lavarmi i capelli.<br>'''Biff''': Ah, divertente, da {{sic|sperticarsi}} dalle risate!<br>'''Marty''': "Sbellicarsi dalle risate", idiota.<ref>Nella versione originale: «That's as funny as a screen door on a battleship!» invece del modo di dire «screen door on a submarine».</ref>
*{{NDR|Nel 1955}}<br>'''Biff del 2015''': Diciamo che siamo parenti, Biff, perciò ho qui un regalino per te. Qualcosa che ti farà diventare ricco. Vuoi diventare ricco, vero?<br>'''Biff del 1955''': Oh, sì, certo, giusto, ricco, come no! Eh, eh, mi farai diventare ricco!<br>'''Biff del 2015''': Vedi questo libro? Questo libro dice il futuro. I risultati dei principali avvenimenti sportivi fino alla fine del secolo: football, baseball, corse di cavalli, boxe... Le informazioni racchiuse qui valgono milioni e io le do a te.<br>'''Biff del 1955''': Be', sei molto gentile, grazie, molte grazie. Ora perché non prendi {{sic|armi e ritagli}} e smammi?<ref>Nella versione originale: «Now why don't you make like a tree and get out of here?» invece del modo di dire «Make like a tree, and leave».</ref><br>'''Biff del 2015''': "Armi e bagagli", brutto idiota! Non "armi e ritagli"! Che significa "armi e ritagli"?!<br>'''Biff del 1955''': Va bene, d'accordo, ma vattene adesso! E portati via quel libro!<br>'''Biff del 2015''': Ma non capisci? Puoi fare una fortuna con questo libro. Ti faccio vedere. {{NDR|accende l'autoradio}}<br>'''Cronista sportivo''' {{NDR|alla radio}}: La UCLA si spinge fino alle 19 yard del Washington. La UCLA sta perdendo per 17 a 16, siamo al quarto tempo e mancano solo 18 secondi alla fine della partita. Direi proprio che per la UCLA è finita!<br>'''Biff del 2015''': [[Scommesse dai film|Scommetto]] un milione di dollari che la UCLA vince 19 a 17.<br>'''Biff del 1955''': Ma sei sordo vecchio? Ha detto che è finita! Hai perso!<br>'''Biff del 2015''': Davvero?<br>'''Cronista sportivo''' {{NDR|alla radio}}: Decker è arretrato fino alla postazione di tiro libero, ecco che arriva Decker e tira, è alto, mi pare buono, signori! È incredibile hanno segnato, la UCLA vince 19 a 17 e la folla qui allo stadio sta impazzendo! Decker ha portato in vantaggio...<br>'''Biff del 1955''': Va bene dai, qual è il trucco? Come sapevi qual era il risultato?<br>'''Biff del 2015''': Te l'ho detto, è scritto nel libro. Devi solo scommettere sul vincitore e non perderai mai.
*{{NDR|Nel 1955}}<br>'''Doc del 1985''': Presumo che lei stia conducendo un qualche esperimento meteorologico.<br>'''Doc del 1955''': Proprio così. Lei come fa a saperlo?<br>'''Doc del 1985''': Oh, si dà il caso che ho un po' di esperienza in questo campo.<br>'''Doc del 1955''': Sì! Spero di vedere qualche fulmine stanotte anche se le previsioni non annunciano che pioggia. <br>'''Doc del 1985''': Ah, ce ne sarà parecchia. Vento, tuoni, fulmini. Vedrà che sarà un bel temporale coi fiocchi.<br>'''Doc del 1955''': Be', grazie. È stato un piacere parlarle. Chissà che non ci si incontri una volta o l'altra nel futuro.<br>'''Doc del 1985''' {{NDR|sussurrando tra sé e sé}}: O nel passato.
*{{NDR|Nel 1955, Lorraine e Marty sono in auto fuori dalla scuola. Marty del secondo viaggio nel 1955 passa al lato della loro auto}}<br>'''Lorraine''': Sai, quando avrò dei bambini gli lascerò fare tutto quello che vogliono. Proprio tutto.<br>'''Marty del primo viaggio nel 1955''': Mi piacerebbe averlo per iscritto...<br>'''Marty del secondo viaggio nel 1955''' {{NDR|sussurrando tra sé e sé}}: Sì, anche a me...
*{{NDR|Nel 1955}}<br>'''Marty''' {{NDR|rivolto a Doc tramite walkie-talkie}}: Senti, {{NDR|gli amici di Biff nel 1955}} mi hanno seguito fino alla palestra e vogliono prendere... me!<br /> '''Doc''': Allora vattene da lì!<br /> '''Marty''': No, non me, l'altro me! Quello che è sul palcoscenico a suonare ''Johnny B. Goode''.<br /> '''Doc''': Grande Giove! Il tuo altro io mancherà il fulmine alla torre dell'orologio, tu non tornerai nel futuro e ci ritroveremo in un [[paradosso temporale|paradosso]]!<br /> '''Marty''': Un paradosso?! Intendi una di quelle cose che distruggono l'universo?<br /> '''Doc''': Precisamente, Marty!
*{{NDR|Nel 1955}}<br>'''Biff''': Ehi, pidocchio! Credevi che non t'avrei riconosciuto vestito così? Forza, vediamocela, tu e io. Ora, subito. <br>'''Marty''': No, grazie. {{NDR|fa per andarsene}}<br>'''Biff''': Ma che fai? Dove stai andando? Sei un fifone? Sì, è così, vero! Non sei che un piccolo fifone!<br>'''Marty''' {{NDR|girandosi lentamente}}: Nessuno... può chiamarmi... fifo... {{NDR|il Marty del primo viaggio nel 1955 che ha appena finito il concerto esce sbattendo la porta in faccia a Marty del secondo viaggio}}<br>'''Biff''' {{NDR|scioccato per aver visto due Marty}}: Ma che diavolo?! {{NDR|vede che ha l'almanacco nella giacca}} Rubi la mia roba? {{NDR|gli dà un calcio}} E questo è per la mia macchina! {{NDR|gli da un altro calcio}}
*{{NDR|Nel 1955}}<br>'''Uomo della Western Union''': Signor McFly! <br>'''Marty''': Eh?<br>'''Uomo della Western Union''': Lei si chiama Marty McFly?<br>'''Marty''': Sì?<br>'''Uomo della Western Union''': Ho qui qualcosa per lei. Un plico.<br>'''Marty''': Quella roba è per me? È impossibile! Ma lei chi diavolo è?!<br>'''Uomo della Western Union''': Western Union. Vede, io e i miei colleghi giù in ufficio speravamo che lei potesse fare un po' di luce su questa faccenda. Sa, questo plico è in nostro possesso da ormai... settant'anni! Ci è stato dato con precise istruzioni: doveva essere consegnato ad un giovanotto rispondente alla sua descrizione e rispondente al nome di Marty, esattamente in questo punto e in questo momento, il 12 novembre 1955. Abbiamo scommesso se questo Marty sarebbe stato qui e ho perso io!<br>'''Marty''': Ha detto "settant'anni"?<br>'''Uomo della Western Union''': Settant'anni più due mesi e dodici giorni. Firmi qui per favore. Prego.<br>'''Marty''': La manda Doc! {{NDR|leggendo}} "Caro Marty, se i miei calcoli sono giusti riceverai questa lettera subito dopo aver visto il fulmine colpire la DeLorean. Per prima cosa sta' tranquillo, sono vivo e sto bene. Ho vissuto serenamente questi ultimi otto mesi del 1885. Il fulmine che..." '885! {{NDR|leggendo in fondo alla lettera}} Settembre 1885!<br>'''Uomo della Western Union''': Aspetta, aspetta ragazzo! Aspetta un minuto. Ma cos'è questa faccenda?<br>'''Marty''': È vivo! Doc è vivo! È nel vecchio West, ma è vivo!<br>'''Uomo della Western Union''': Sì, ma ragazzo, stai bene? Ti occorre aiuto?<br>'''Marty''': C'è solo un uomo che può aiutarmi!
==[[Explicit]]==
{{explicit film}}
{{NDR|Nel 1955, Doc del 1955 ha appena concluso la missione di mandare il primo Marty nel 1985, ma improvvisamente arriva il Marty del secondo viaggio del 1955}}<br>'''Doc''' {{NDR|euforico}}: Ha funzionato!<br>'''Marty''': Doc! Doc! Doc! Doc! Doc! Doc!<br> '''Doc''': Eh? {{NDR|Doc si gira verso Marty e lancia un urlo}}<br>'''Marty''' {{NDR|prendendo Doc per il bavero della giacca}}: Ok rilassati, Doc, sono io, Marty. <br> '''Doc''': No, non può essere, io ti ho rimandato nel futuro!<br>'''Marty''': Lo so, mi hai rimandato indietro nel futuro, ma sono tornato... sono tornato dal futuro!<br> '''Doc''': Grande Giove!<br>{{NDR|Doc sviene}}<br>'''Marty''': Doc! Doc! Doc! Doc! [...]<ref>La scena viene riproposta, leggermente modificata, come incipit del [[Ritorno al futuro - Parte III|terzo capitolo]] della saga.</ref>
==Citazioni su ''Ritorno al futuro – Parte II''==
*– C'è qualcosa che non mi torna. Nel 2015 Biff ruba l'almanacco sportivo e porta la macchina del tempo al 1955 per darlo al giovane se stesso, ma nel momento in cui lo fa cambia il futuro. Quindi il 2015 in cui torna sarebbe un diverso 2015, non quello in cui erano Marty e Doc.<br>– È la stessa polemica di ''[[Un tuffo nel passato]]''. Se il vecchio Biff tornasse nel 2015 dopo aver dato l'almanacco al giovane Biff potrebbe tornare al 2015 dove ci sono Marty e Doc questo perché solo dopo il suo ventunesimo compleanno il Biff del 1955 ha piazzato la prima scommessa.<br>[...]<br>– Quindi solo dopo il suo ventunesimo compleanno avrebbe potuto piazzare la prima scommessa e fare i milioni. È qui che ha alterato al linea del tempo.<br>– Sì, ma non avrebbe potuto piazzarla!<br>– Cosa?<br>– Diversamente da ''Un tuffo nel passato'' non potrebbe essere più semplice. Quando Biff prende l'almanacco nel 1955 il futuro alternativo che crea non è quello in cui Marty e Doc Brown usano la macchina del tempo per andare nel 2015, pertanto nella nuova linea del tempo Marty e Doc non hanno portato la macchina nel...<br>[...]<br>– Diciamo così. Marty e Doc non avrebbero potuto portare la macchina del tempo al 2015. Questo vuol dire che il Biff del 2015 non avrebbe potuto portare l'almanacco al Biff del 1955 perciò la linea del tempo in cui il Biff del 1955 prende l'almanacco è anche quella in cui il Biff del 1955 ''non'' prende l'almanacco. E non solo non lo prende, ma non ha, non aveva, non avrebbe potuto prenderlo!<br>– Ha ragione. E poi che razza di nome è Biff?! Sembra il suono di quando apri un barattolo di Pillsbury dough! (''[[The Big Bang Theory (ottava stagione)|The Big Bang Theory]]'')
*Non ho molto apprezzato il film e non ero neanche contento della mia performance, ma sai come'è, in pratica è spazzatura da qualche milione di dollari. ([[Flea]])
===Frasi promozionali===
*Tornare indietro era solo l'inizio.
:''Getting back was only the beginning.''<ref>Dalla copertina della VHS in inglese. {{Cfr}} [http://www.imdb.com/media/rm3356334336/tt0096874?ref_=ttmd_md_nxt ''Pictures & Photos from Ritorno al futuro - Parte II (1989)''], ''IMDb.com''</ref>
*Sincronizzate gli orologi. Il futuro sta tornando...
:''Synchronize your watches. The future's coming back...''<ref>Dalla locandina in inglese. {{Cfr}} [http://www.mymovies.it/film/1989/ritornoalfuturoparte2/poster/2/ ''Poster 2 - Ritorno al futuro parte II''], ''MYmovies.it''</ref>
*Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!
:''Roads? Where we're going, we don't need roads!''<ref>Dalla locandina in inglese. {{Cfr}} [http://www.mymovies.it/film/1989/ritornoalfuturoparte2/poster/4/ ''Poster 4 - Ritorno al futuro parte II''], ''MYmovies.it''</ref>
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[DeLorean DMC-12]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Ritorno al futuro}}
[[Categoria:Film commedia fantascientifica]]
[[Categoria:Ritorno al futuro]]
iqbn76oiwpk8dneo3l6d0beceei3sjr
Attore
0
5786
1224717
1222913
2022-08-27T14:58:19Z
Sun-crops
10277
+1
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Lautrec the actor henry samary 1889.jpg|thumb|''The actor Henry Samary'' (H. de Toulouse-Lautrec, 1889)]]
{{indicedx}}
Citazioni sull''''attore'''.
==Citazioni==
*A poco a poco si è venuta ad insinuare un'idea mercantile di questa professione non più legata a un'idea di cultura ma esattamente come avviene per un qualsiasi prodotto sottoposto alle leggi del mercato. ([[Lino Capolicchio]])
*Al contrario il presente dell'attore è il più istantaneo, il più stretto. L'attore rappresenta, ma ciò che egli rappresenta è sempre ancora futuro e già passato, mentre la sua rappresentazione è impassibile e si divide, si sdoppia, senza rompersi, senza agire, né patire. Il paradosso del commediante allora si fonda sull'istante in cui deve contemporaneamente anticipare, ritardare, sperare e ricordare. ([[Gilles Deleuze]])
*Al leggio bisogna essere molto concentrati, i riflessi pronti sono fondamentali per ottenere il risultato presto e bene. Il doppiaggio permette all'attore di avere dimestichezza con i copioni, con la lettura e la comprensione delle scene. Ho notato che gli attori che fanno il doppiaggio, riescono a dare subito un senso alle battute di un testo teatrale, durante le prove di lettura. ([[Francesco Pannofino]])
*Amo gli attori che insabbiano la loro smisurata vanità. ([[Arnoldo Foà]])
*Attore per presenza fisica si nasce; per capacità si diventa in dieci anni. ([[Christopher Lee]])
*Attore (''s.m.''). Venditore di emozioni già confezionate, che ci disprezza a causa dei nobili sentimenti di cui quotidianamente si nutre e che noi disprezziamo per la natura malsana della sua dieta. ([[Ambrose Bierce]])
*C'è una visione ipocrita della sofferenza dell'attore. Non è una tragedia e non c'è la fatica di chi si alza all'alba per portare 30 kg al mercato. Ma è un mestiere in cui vivi le vite degli altri, che poi associ alle tue esperienze. E così alcuni momenti in scena sono molto forti, affronti qualcosa che conosci benissimo. ([[Massimo Ghini]])
*C'è una parte di me che detesta il lavoro di attore. Mi spiego: un pittore, uno scultore, un fotografo, possono anche non vendere, ma nessuno può impedire loro di produrre la loro arte. Un attore no: ha sempre bisogno di qualcuno che ti dica di sì. Qualcuno che si degni di darti un'opportunità, e questo mi secca. Esiste una vulnerabilità intrinseca nel lavoro dell'attore. Il Santo Graal per ogni attore in ogni parte del mondo è semplicemente avere un buon grado di autonomia. Ed io sono abbastanza fortunato da averlo, attualmente. Bene o mali ho il controllo del mio destino creativo. ([[Edward Norton]])
*C'era un attore che aveva cento paia di scarpe, tante gliene avevano tirate. (''[[L'imperatore di Capri]]'')
*Capire il completo significato della vita è compito dell'attore; interpretarla il suo problema; ed esprimerla la sua missione. Essere un attore è la cosa più solitaria del mondo. Sei completamente da solo con la tua concentrazione e con la tua immaginazione, e quello è tutto ciò che hai. Essere un buon attore non è facile. Essere un uomo è ancora più difficile. Voglio essere entrambi prima di morire. ([[James Dean]])
*Chiedereste ad ogni Attore che interpreta Mercuzio come mai ad un certo punto il personaggio muore? Bisognerebbe riesumare [[William Shakespeare|Shakespeare]] ed entrare nella sua testa per avere la verità assoluta (e non è un caso che io parli di Mercuzio). Questo per dire che l'Attore può dare delle risposte fino ad un certo punto (cioè in relazione ad una linea narrativa precostituita e che riguarda la relazione del personaggio con la storia e gli altri personaggi), specialmente se come me cerca sempre di fare bene e più che bene il proprio lavoro e rispetta la scrittura, gli autori e gli sceneggiatori che fanno questo mestiere con dedizione. ([[Marco Palvetti]])
*Ci vuole una certa dose di bestialità per essere un grande attore. ([[Gesualdo Bufalino]])
*Credo che fare l'attore sia un mestiere più femminile: bisogna accettare l'autorità di un'altra persona e abbandonarsi totalmente a questa; sinceramente, noi donne siamo più abituate a questo tipo di rapporti. Per un attore è più difficile accettare questa relazione, e soprattutto se dietro la macchina da presa c'è una donna. ([[Anne Parillaud]])
*Da sempre ho creduto che agli attori fossero riservate sepolture anonime, fuori dai confini di terre consacrate alla beatitudine eterna. Deve trattarsi di una leggenda ingiuriosa. La ragione di negare una tomba sacra ai commedianti doveva fondarsi sul fatto che, recitando, essi vivono molte vite. Sfidando gli elisir del diavolo, l'attore perdeva progressivamente la propria personalità. Tipi del genere, alla resa dei conti, per quel che erano veramente non avrebbero potuto più essere riconosciuti neppure dall'angelo della morte. Vendevano alle feste sceniche esistenza e nome perdendo l'identità. ([[Giuseppe Marcenaro]])
*Di un attore bisognerebbe sapere pochissimo, altrimenti la sua vita contamina i personaggi che interpreta. ([[Edoardo Leo]])
*È mia opinione che, storicamente, l'attore possa aver preceduto il fuoco, la ruota, l'ascia, la mazza — ogni importante manifestazione della creatività umana, davvero — tranne forse l'omicidio e il far baccano. ([[Joseph L. Mankiewicz]])
*Essere attore vuol dire essere schiavo: non riposare, non avere giorni festivi, non avere figli, non avere affetti, non avere cuore. Fino alla morte! Il fatto più deplorevole e la miseria straziante del commediante, che non vive se non per gli altri. ([[Aristizza Romanescu]])
*Fare l'attore è come giocare a tennis: ti alleni tutti i giorni, ti prepari a rispondere a qualsiasi colpo dell'avversario, poi si avvicina il momento del match e ti immagini quali saranno le difficoltà che dovrai affrontare. Ma poi quando sei sul campo a giocare, affronti solo un punto alla volta. ([[Jeremy Irons]])
*Fare l'attore non mi ha mai interessato: è un mestiere esecrabile. ([[Giorgio Albertazzi]])
*Gli attori hanno il privilegio di regalare sogni e amore a persone che non conoscono, che non hanno mai incontrato, ma la vita è un film molto più grande di uno spettacolo cinematografico. ([[Nicole Kidman]])
*Gli attori sono sempre alla ricerca di lavori interessanti, a prescindere da dove arrivino le proposte, dal cinema indipendente o dalle major. ([[Steve Buscemi]])
*Il doppiatore è un nobilissimo mestiere ma quello di attore è molto più stimolante perché il personaggio che interpreti nasce con te, lo vedi crescere scena dopo scena, lo fai tuo e ti immedesimi nella parte fino in fondo. ([[Francesco Pannofino]])
*Il lavoro dell'Attore funziona così (almeno per me!): tra le mani hai una scrittura, una sceneggiatura, un copione e tu cerchi di sublimare questo materiale e di dar vita a quel mondo, a quella storia. ([[Marco Palvetti]])
*Il talento che deve avere l'attore non so ancora bene in che cosa consista. Come per il poeta e il musicista, anche per l'attore sono indispensabili fortissimamente studio e preparazione. ([[Gianrico Tedeschi]])
*In Europa un attore è un artista. Ad Hollywood, se non lavora è un nullatenente. ([[Anthony Quinn]])
*{{NDR|Sulla versatilità dell'attore}} In passato si faceva già così. Era la regola della tradizione. L'attore allora veniva chiamato il "promiscuo", poiché sapeva passare con disinvoltura dal vaudeville alla farsa, dalla commedia alla tragedia classica. ([[Gianrico Tedeschi]])
*Io credo che in tutti ci debba essere un'indole, alla base. Poi lo si può anche diventare per casi particolari della vita: sei bello o bella, il regista ti nota e ti sceglie per una determinata parte, entri in un mondo, ti ci appassioni e, se sei intelligente, studi. ([[Enzo Garinei]])
*Io penso che per il successo di un attore conti per il 90% la fiducia in se stessi e per il restante 10% la sua capacità recitativa. ([[Peter Mullan]])
*L'attore, chiunque sia, ha bisogno che voi siate lì, al suo fianco, e che lo guardiate attentamente. Non è necessario dirgli molte cose, basta ascoltarlo, fare sì che abbia l'impressione che siete voi il suo primo spettatore. Occorre che il regista sostituisca il pubblico che lo guarderà in seguito [...] Non bisogna esitare a manifestare la vostra presenza mentre è in azione: ne ha bisogno, è esibizionista e vuole che voi siate ''voyeur''. Ecco esattamente il tipo di rapporto che un regista intrattiene con il suo attore. ([[Volker Schlöndorff]])
*L'attore, come io lo intendo e come mi è stato insegnato, ha sempre la possibilità di dire delle cose vere, autentiche, se riesce a fare il vuoto dentro di sé per metterci altre parole e vivere altre vite, che ha più o meno sfiorate. Allora attraverso la parola geniale dei grandi autori che hanno vivisezionato l'essere umano, si riesce ancora ad avere quelle emozioni e quel piacere intimo che accompagna la lettura di una bella pagina di un libro o di una bella poesia. E noi vomitiamo queste cose che abbiamo chiuso a doppia mandata, ma che per incanto vengono aperte in momenti particolari con il pubblico. ([[Ugo Pagliai]])
*L'attore è il re del set. Se questo è il suo modo per concentrarsi, tu lo devi rispettare. Se vuole camminare sulle mani, tu lo aiuti a camminare sulle mani. Perché lui è l'attore e tu sei il suo schiavo. ([[Arianna Dell'Arti]], ''[[Boris (terza stagione)|Boris]]'')
*L'attore non deve diventare il personaggio: il suo compito è fingere. ([[Gastone Moschin]])
*L'attore non è come un dio, ma piuttosto un contro-dio. Dio e l'attore si contrappongono per la lettura del tempo. Cioè che gli uomini colgono come passato e futuro, il dio lo vive nel suo eterno presente. ([[Gilles Deleuze]])
*L'attore non recita le parole ma i sentimenti, ché la parte è fatta non di parole ma del sottofondo affettivo: è quella la parte nascosta da scoprire dell'attore. ([[Kostantin Sergeevic Stanislavskij]])
*L'attore per me è un momento del film, è una parte, come la scenografia. L'attore vorrei scolpirlo io, perché assomigli alla faccia, all'espressione e al modo di fare che ho in mente. Come penso alla storia, alla sceneggiatura, alla fotografia, così penso all'attore. Non mi piace lo spazio che a volte si prendono gli attori. Il film va fatto come voglio io, come l'ho pensato io. Non c'è nessun attore al mondo con cui desidererei ad ogni costo fare un film. Più è un attore di cui si dice che ha una grossa personalità, più non lo voglio. ([[Dario Argento]])
*L'attore usa la parola, che è dell'autore, come espressione di un'anima: un'anima che vive e palpita di sentimenti reali, da condividere con lo spettatore mediante lo strumento del corpo. ([[Liù Bosisio]])
*La caratteristica essenziale del grande attore è che egli si piace mentre recita. ([[Charlie Chaplin]])
*La gente mi chiama un "attore". Che cos'è? In ogni caso, non ha niente a che fare con le cazzate di cui le persone hanno sempre blaterato. Non è né una vocazione né una professione – sebbene sia il modo così che mi guadagno da vivere. Ma allora fa lo stesso a carnevale il mostro a due teste. È qualcosa con cui devi provare a convivere – fino a che non impari come liberarti. Non c'entra niente con fesserie come il "talento", e non è niente di cui vantarsi o andare fiero. ([[Klaus Kinski]])
*Lavorare con gli attori è come con gli amici, con ciascuno il rapporto è differente. Certi vogliono che si razionalizzi il loro ruolo, altri, al contrario, resistono a questo genere di cose. [...] Bisogna avere molto tatto con gli attori. Se hai una concezione troppo rigida del ruolo prima che l'attore dica la sua, vai talmente contro la sua natura che puoi distruggere il film. [...] Con gli attori è anche una questione di fortuna. Non si può sapere come reagiranno al personaggio loro affidato. A volte non scatta la scintilla con il grande attore e capita invece che uno di minor statura sbocci di colpo. ([[Karel Reisz]])
*Le qualità di un attore sono il pensare, l'ascoltare e lo stare fermi: pensare a ciò che si sta dicendo, ascoltare quello che dicono gli altri e stare fermi se non c'è nulla che valga la pena di fare. È proprio l'ultima regola a costituire lo sforzo maggiore, anche se, tuttavia, quella principale per un attore, soprattutto alle prime armi, è quella di sopravvivere. ([[Christopher Lee]])
*Lo sguardo accattone dell'attore che in tutte le circostanze, anche nelle più gravi, si volge intorno per assicurarsi che lo si guarda e che lo si è riconosciuto. ([[Jules Renard]])
*[Mio padre] mi ha dato le chiavi per uscire dalla solitudine in cui vivevo da bambino: il senso del gioco, la sostanza magica che mi ha salvato. Credo sia per questo che prima ho giocato a calcio, poi sono finito a fare l'attore che è un grande gioco fatto di trucco, di viaggi, di pause, di tribù dove si prendono cura di te. ([[Pietro Sermonti]])
*Mia madre diceva che per fare l'attore ci voleva studio. E tanta passione. Invece no. Uno va là e lo fa. ([[Claudio Amendola]])
*Noi attori siamo manovali della poesia, lavoriamo una materia complessa: movimenti, suoni, pause. ([[Ennio Fantastichini]])
*Non è l'attore che piace, ma la parte. ([[John Wilmot]])
*Ogni attore ha una cosa che lo fa andare avanti. Io ho la musica: ogni mattina dà il via alla mia giornata. ([[Nicole Kidman]])
*Ogni tanto, quando siete sul palcoscenico, udite il miglior suono che un attore può udire. È un suono che non potete ottenere al cinema o in televisione. È il suono di un meraviglioso, profondo silenzio che significa che li avete colpiti dove vivono. ([[Shelley Winters]])
*Per governare, l'attore deve abdicare. L'arte del grande attore sta nella sua perfetta personalità. Si tratta di uno sdoppiamento, l'attore si sta supervisionando nella realizzazione della costruzione di un nuovo personaggio, quello sognato dall'autore. L'obiettivo sarà raggiunto solo quando la trasformazione darà l'impressione di verità, perfetta coesione, profonda convinzione. ([[Lucia Sturdza-Bulandra]])
*Per me il lavoro dell'attore è un veicolo. Sono più interessata alla parte spirituale della vita. Il veicolo che ho scelto è la recitazione. Ho più possibilità. Posso mettermi nei panni dell'assassino, del santo, dell'intollerante. Quindi ho più possibilità di scoprire perché siamo venuti qui. Alla fine questo è quello che mi interessa più di ogni cosa. Sicuramente fare l'attrice è il mio modo di attraversare la mia esistenza. ([[Lucia Sardo]])
*Per un attore il corpo è la geografia del linguaggio: il mio approccio al personaggio lo chiamo "l'avvicinamento". ([[Ennio Fantastichini]])
*Purtroppo, né il cinematografo, né altro mezzo perpetuano {{sic|fissandolo}} nella sua possibile verità «reale», la natura, l'essere, le realizzazioni dell'attore. Peggio che sull'acqua esse sono scolpite nell'aria. Perciò si fa e stiamo facendo tanta teoria sull'arte dell'attore; perciò saremmo tentati di dar ragione a chi la paragona alla predicazione del laico o alla mediazione del confessore. ([[Giovanni Artieri]])
*Se dovessi scegliere tra un attore che "sente" il suo ruolo e un attore che lo "capisce" prenderei sempre il secondo. L'ideale, naturalmente, è una combinazione dei due. L'attore che pensa e che può controllare le sue emozioni è un grande attore, ma l'attore che gioca sulle sue emozioni e non pensa è troppo diffuso nella nostra epoca. Tutti quegli attori che vi dicono: «Lasciatemelo dire a modo mio» e che disprezzano il dialogo a scapito della pretesa improvvisazione: non è soltanto un'assurdità, è anche un'oscenità. ([[Joseph L. Mankiewicz]])
*{{NDR|«Com'è collaborare con gli attori?»}} Senza di loro, non avresti niente. Le tue parole, per quanto belle, arrivano solo fino a un certo punto. Gli attori sono catalizzatori; riescono a esprimere qualunque cosa con uno sguardo. Sono i custodi, in un certo senso, di quello che succede. Non ho mai cambiato la mia sceneggiatura, ma per me è importante seguire anche quello che fanno gli interpreti. Quando parlo con loro, provo a farli sentire al sicuro. Perché mi sento responsabile e in debito nei loro confronti. ([[Lisa Joy]])
*Siamo come bambini, abbiamo sempre il bisogno di trovare l'approvazione del pubblico. ([[Jeremy Irons]])
*Spesso noi attori, soprattutto napoletani, abbiamo la presunzione che il talento ci aiuterà e ci accontentiamo. Per fare un po' di salti e sorprendere ancora, invece, bisogna studiare. ([[Silvio Orlando]])
*Tutti a Parigi vorrebbero essere attori e nessuno spettatore. ([[Jean Cocteau]])
*Tutti gli uomini sono dei grandi attori, tranne alcuni attori. ([[René Ferretti]], ''[[Boris (prima stagione)|Boris]]'')
*Un attore deve prendere il divino dal fondo di se stesso. Se lo ha, si lasci pure possedere. ([[Valentina Cortese]])
*Un attore deve saper fare tutto, perché nella sua carriera potrebbe interpretare qualunque ruolo, secondo la regola fondamentale per cui più si fa meglio si riesce. ([[Jean Reno]])
*Un attore è come un atleta, dev'essere in forma. ([[Rachel Weisz]])
*Un attore è più di un solo personaggio a cui il pubblico si affeziona. ([[Anna Mazzamauro]])
*Uno non sa mai veramente quando è l'ora in cui deve smettere. È la nostra fortuna. Gli attori poi vorrebbero scrivere la parola fine solo su quelle quattro tavole fatate. ([[Luigi De Filippo]])
===[[Eugenio Barba]]===
*Essere attore significa pensare ed agire in modo differente da come si vive nella vita quotidiana. Per un semplice fatto: nella vita quotidiana l'essere umano non sopporta lo sguardo degli altri.
*L'antropologia teatrale non è espressione, esattamente come l'alfabeto scritto non è poesia, non è ideologia. Non è un racconto. Però, senza quell'alfabeto, senza conoscere quei principi, e non dico regole, ma proprio principi, che permettono di raggiungere un'efficacia espressiva, non puoi essere attore.
*L'attore dev'essere un vero inventore di ogni nuovo spettacolo, ossia creare ex novo, dal nulla.
*Per l'attore il fatto di mantenere l'attenzione dello spettatore su di lui, diventa il metro dell'efficacia, il criterio della sua efficacia come attore. Per poter mantenere questa attenzione deve usare il suo corpo, straniandolo.
===[[Iaia Forte]]===
*Il teatro può essere ancora un luogo dove l'immaginazione è sovrana e in questi termini è il luogo dove l'attore può trasformarsi totalmente per fare ciò che la vita non permette di fare.
*La vocazione dell'attore come tutte le vere vocazioni è una dimensione che va messa in crisi.
*Ritengo che per un attore l'esperienza del gruppo sia fondamentale perché tutti gli elementi devono sentirsi creativi tutti allo stesso modo del regista. Ciò che un gruppo richiede al singolo attore, oltre che la professionalità e l'apporto specifico della recitazione, è una partecipazione creativa e immaginativa.
*Un attore senza corpo è un attore radiofonico. Anche nella parola ci deve essere la partecipazione del corpo.
===[[Jerzy Grotowski]]===
*Condizioni essenziali al lavoro di tutti gli attori sono l'ordine e l'armonia; senza di esse non può esservi un atto creativo.
*Il rispetto per l'autonomia dell'attore non significa anarchia, indulgenza nelle richieste, discussioni interminabili, e sostituzione dell'azione con fiumi incessanti di parole. Il rispetto per l'autonomia, invece, implica vastissime richieste, l'aspettarsi il massimo sforzo creativo e la più personale penetrazione. Compreso questo, la sollecitudine per la libertà dell'attore può essere generata dalla pienezza della guida e non dalla sua carenza di pienezza. Una tale carenza presupporrebbe soperchieria, dittatura e ammaestramento superficiale.
*L'atto dell'attore, questo rifiuto delle mezze misure, la penetrazione, l'apertura, l'uscir fuori da se stesso invece di chiudercisi, costituisce un invito rivolto allo spettatore.
*L'attore, almeno in parte, è un creatore, un modello e una creazione racchiusi in un unico oggetto. Non deve essere sfrontato poiché ciò porta all'esibizionismo. Deve aver coraggio, non soltanto il coraggio di esibire se stesso, un coraggio passivo, potremmo dire, il coraggio dell'indifeso, ma anche il coraggio di penetrare se stesso.
*L'attore deve essere disposto sempre ad intraprendere l'atto creativo nel momento esatto deciso dal gruppo. Da questo punto di vista, la sua salute, le sue condizioni fisiche, e tutte le sue faccende private cessano di essere soltanto affare suo personale.
*L'attore non deve illustrare ma compiere un "atto dell'anima" tramite il suo organismo. Si aprono così, davanti a lui, due alternative estreme: egli può vendere, disonorare, il suo essere concreto e "incarnato" facendo di sé un oggetto di prostituzione artistica: oppure può donare se stesso, santificando il suo essere concreto e "incarnato".
*Poiché il materiale dell'attore è il suo corpo, dovrebbe essere allenato ad obbedire, ad essere duttile, a dare una rispondenza passiva ad impulsi psichici come se si annullasse nell'attimo della creazione.
===[[Roberto Herlitzka]]===
*Ci sono moltissimi ragazzi, anche allievi attori, che non sanno chi fossero Salvo Randone, Renzo Ricci e Memo Benassi. La colpa non è di chi dimentica, ma di quelli che dovrebbero far in modo che si ricordasse, che dovrebbero onorare e insegnare, soprattutto a chi vuole fare teatro, chi erano questi signori.
*L'attore non lascia tracce se non nella memoria di chi l'ha visto. Oggi ci sono innumerevoli mezzi tecnici, ma il teatro non lo si può fissare.
*L'attore può essere un po' distaccato dalla sua vita normale, ma non dovrebbe essere del tutto ignaro di quello che succede, perché anche il teatro ha una sua funzione di sincerità nei confronti di quello che si vive, molto dipende dall'autore che si interpreta.
===[[Ruggero Ruggeri]]===
*L'attore conquista e domina il pubblico trascinandolo attraverso tutte quelle sensazioni, piacere, angoscia, ilarità, dolore, del personaggio che egli rappresenta. Quando l'attore è sulla scena, è il padrone e il pubblico lo ascolta, lo segue, lo sostiene in tutte le sue manifestazioni artistiche.
*L'attore è attore inquantoché ha in sé un complesso di qualità che vanno dal gesto alla voce; qualità che non possono essere disgiunte l'una dall'altra senza grave pregiudizio.
*L'attore è colui che sa creare e fondere armoniosamente sensazioni visive e acustiche; che sa accompagnare la parola al gesto; che sa esprimere, anche col silenzio, il tormento e le passioni che agitano il personaggio che interpreta.
*Se togliete il pubblico all'attore o l'attore al pubblico non avrete più teatro.
*Un attore al microfono è come un violino d'autore senza corde; è un personaggio senza vita; un Don Chisciotte contro i mulini a vento.
==Voci correlate==
*[[Attrice]]
*[[Recitazione]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|wikt|commons_etichetta=attori|commons_preposizione=sugli}}
[[Categoria:Professioni del cinema]]
[[Categoria:Professioni del teatro]]
t8uppl1seszqmdi8zl0ku5ci7x7v2wk
J. M. Coetzee
0
6412
1224760
1186025
2022-08-28T10:33:25Z
Frank Kaurismäki
91576
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:J.M. Coetzee.JPG|thumb|John Maxwell Coetzee nel 2006]]
{{Premio|Nobel|la letteratura '''(2003)'''}}
'''John Maxwell Coetzee''' (1940 – vivente), scrittore e saggista sudafricano.
==Citazioni di John Maxwell Coetzee==
*Gli orrori quotidiani dell'allevamento intensivo sono raccontati in modo così vivido {{NDR|in ''[[Jonathan Safran Foer#Se niente importa|Se niente importa]]''}}… che chiunque, dopo aver letto il libro di Foer, continuasse a consumare i prodotti industriali dovrebbe essere senza cuore o senza raziocinio.<ref>Citato in [[Jonathan Safran Foer]], ''Se niente importa: Perché mangiamo gli animali?'', traduzione di Irene Abigail Piccinini, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, quarta di copertina. ISBN 978-88-6088-113-7</ref>
*I rapporti deformati e tarpati tra esseri umani che furono creati sotto il [[colonialismo]] e esacerbati sotto quello che è chiamato generalmente apartheid hanno la loro rappresentazione psichica in una vita interiore deforme e tarlata. Tutte le espressioni di questa vita interiore, per quanto intense, per quanto segnate dall'esultanza o dalla disperazione, soffrono delle stesse tarpature e deformità.<ref>Citato in Tommaso Giartosio, ''Perché non possiamo non dirci'', Feltrinelli, 2004, p. 158.</ref>
*Il libro di Tom Regan {{NDR|''[[Tom Regan#Gabbie vuote|Gabbie vuote]]''}} è una bruciante accusa circa il modo in cui trattiamo gli [[Animale|animali]] in un mondo che abbiamo costruito a nostro completo vantaggio e ci fornisce una disamina definitiva sul fatto che gli animali sono o dovrebbero essere titolari di [[Diritti degli animali|diritti]] nello stesso modo in cui lo sono gli umani.<ref>Citato in [[Tom Regan]], ''Gabbie vuote: La sfida dei diritti animali'', traduzione di Massimo Filippi e Alessandra Galbiati, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2005, quarta di copertina. ISBN 88-7106-425-9</ref>
*Il [[pragmatismo]] vince sempre sui [[Principio|principi]]; è così che vanno le cose, l'universo si muove, la terra cambia sotto i nostri piedi; i principi sono sempre un passo indietro.<ref>Da ''Tempo d'estate''.</ref>
*Niente è peggio di quello che possiamo immaginare.<ref>Da ''Aspettando i barbari''.</ref>
*Per quello che mi riguarda, direi che è sufficiente che i [[Libro|libri]] ci insegnino qualcosa su noi stessi. Tutti i [[lettore|lettori]] dovrebbero accontentarsi di una cosa del genere. O quasi tutti i lettori.<ref>Da ''Elizabeth Costello''.</ref>
*Sembra probabile che, tranne per gli specialisti, [[Walt Whitman|Whitman]] resterà famoso per alcune poesie piuttosto che come l'autore di un solo grande libro, la nuova bibbia poetica dell'America {{NDR|''Foglie d'erba''}}.<ref>Citato in Roberto Galaverni, ''Storia e cronistoria di un eterno cantiere'', ''La Lettura'', suppl. del ''Corriere della Sera'', 17 settembre 2017, p. 15.</ref>
==''Aspettando i barbari''==
===[[Incipit]]===
Mai visto niente del genere. Due dischetti di vetro cerchiati di metallo davanti agli occhi. È cieco? Capirei se fosse cieco, se volesse nascondere occhi che non vedono. Ma non è cieco. I dischetti sono scuri, dall'esterno sembrano opachi, però lui ci vede attraverso. Mi spiega che sono un'invenzione nuova. – Proteggono gli occhi dal riverbero del sole – dice. – Sarebbero utili qui nel deserto. Ti evitano di strizzare gli occhi in continuazione.
===Citazioni===
* Io credo nella [[pace]], forse addirittura nella pace ad ogni costo.
* I [[Bambino|bambini]] non dubitano mai, neppure per un momento, che i vecchi enormi alberi sotto cui giocano dureranno in eterno; che loro cresceranno forti come i loro padri, fertili come le madri, che vivranno e saranno felici e alleveranno a loro volta i propri figli lì dove sono nati.
* Io stesso allora non dubitavo che in qualunque momento chiunque di noi, uomo, donna, bambino, forse anche il povero ronzino legato alla ruota del mulino, chiunque sapesse cosa era giusto. Tutte le creature vengono al mondo con dentro la memoria della [[giustizia]].
* Quando qualcuno soffre ingiustamente [...] è destino di coloro che assistono alla sua sofferenza provarne vergogna.
==''Diario di un anno difficile''==
*Il [[mercato]], mi spiegava mia madre, era una macchina cupa e sinistra che stritolava e divorava centinaia di destini per ogni individuo che ricompensava.
*Mentre la guardavo sentii un dolore, un dolore metafisico, insinuarsi in me senza che io facessi niente per fermarlo. E lei, intuitivamente, lo capì, capì che a quel vecchio seduto in un angolo su una sedia di plastica stava succedendo qualcosa di personale, qualcosa che aveva a che fare con l'età e il rimpianto e le lacrime delle cose.
*L'aria intorno a noi crepitava letteralmente per una elettricità che non poteva venire da me, poiché io non essudo più correnti, e dunque doveva venire da lei... era semplicemente liberata nell'ambiente... e di nuovo sentii l'ombra di quel dolore passare sopra di me, quel dolore cui alludevo prima, di un genere metafisico o comunque post-fisico.
==''La vita degli animali''==
*Chi viveva nelle campagne intorno a [[Campo di sterminio di Treblinka|Treblinka]] – polacchi, per lo più – diceva di non sapere che cosa accadeva nei campi di sterminio; diceva che, pur intuendo in linea di massima che cosa accadeva, non ne era certo; diceva che, pur sapendo in un certo senso, in un altro senso non sapeva affatto, non poteva permettersi di saperlo per il proprio bene. (p. 28)
*Vorrei tornare per l'ultima volta ai luoghi di morte che ci circondano, i [[Mattatoio|macelli]] ai quali noi, in un massiccio sforzo comune, chiudiamo i nostri cuori. Ogni giorno ha luogo un nuovo olocausto, e tuttavia, a quanto vedo, il nostro essere morale non ne viene neppure scalfito. (p. 47)
*Chissà perché, pensa, sua madre ha accettato di rispondere alle domande del pubblico. Dovrebbe sapere che le [[Conferenza|conferenze]] attirano pazzi e squilibrati come un cadavere attira le mosche. (p. 48)
*Ciò che teme, mentre la conversazione langue, è che qualcuno se ne venga fuori con quella che lui chiama La Domanda – «Ms. Costello, che cosa l'ha indotta a diventare [[vegetarianismo|vegetariana]]?» – e a quel punto lei, dandosi grandi arie, faccia ricorso a quella che lui e Norma chiamano La Risposta di [[Plutarco]]. Dopodiché toccherà a lui e a lui soltanto riparare il danno.<br>La risposta in questione viene dai saggi morali di Plutarco. Sua madre la conosce a memoria; lui sa riprodurla solo in modo imperfetto. «Lei mi domanda per quale ragione mi astengo dal mangiare carne. Io d'altra parte mi meraviglio come lei possa appressarsi alle labbra la carne del morto animale, mi meraviglio che non trovi ripugnante masticare la carne di animali scannati e smembrati e ingerire la marcia delle ferite mortali».<ref>{{Cfr}} [[Plutarco]]: «Tu ti chiedi per quale motivo Pitagora si astenesse dal mangiar carne? Io per parte mia mi domando stupito quale evenienza, quale stato d'animo o disposizione mentale abbia spinto il primo uomo a compiere un delitto con la bocca, ad accostare le labbra alla carne di un animale morto e a definire cibo e nutrimento, davanti a tavole imbandite con corpi morti e corrotti, membra che poco prima digrignavano i denti e gridavano, che potevano muoversi e vedere. Come poteva il suo sguardo tollerare l'uccisione delle vittime sgozzate, scuoiate, smembrate, il suo olfatto resistere alle esalazioni, come ha fatto il senso di contaminazione a non dissuadere il palato, a contatto con le piaghe di altri esseri, nel ricevere i succhi e il sangue putrefatto di ferite mortali?».</ref> Plutarco sa come troncare una conversazione: è per via della parola «marcia». Tirare in ballo Plutarco è come gettare il guanto; dopo, non è possibile prevedere che cosa accadrà. (p. 50)
*«Ma il suo vegetarianismo, Ms. Costello,» precisa il rettore Garrard gettando acqua sul fuoco «nasce da una convinzione morale, non è così?».<br>«No, non credo» risponde sua madre. «Nasce dal desiderio di salvarmi l'anima».<br>Ora c'è veramente un gran silenzio, interrotto solo dal tintinnio dei piatti mentre le cameriere depongono la meringata davanti a ciascun commensale.<br>«Be', ha tutto il mio rispetto» dice Garrard. «Come scelta di vita».<br>«Le scarpe che indosso sono di pelle» dice sua madre. «Anche la mia borsa è di pelle. Se fossi in lei non esagererei con il rispetto».<br>«La coerenza» mormora Garrard. «La coerenza è lo spauracchio delle menti anguste.<ref>{{Cfr}} [[Ralph Waldo Emerson]]: «Una stupida coerenza è l'ossessione di piccole menti».</ref> Di certo si può tracciare una distinzione fra mangiare carne e indossare accessori di pelle».<br>«Sono gradi diversi di oscenità» ribatte lei. (p. 56)
*È stato dai mattatoi di Chicago che i nazisti hanno imparato a lavorare industrialmente i corpi. (pp. 65-66)
*«È stata una visita così breve che non ho avuto il tempo di capire come mai ti prendi tanto a cuore la questione animale».<br>Lei guarda i tergicristalli muoversi avanti e indietro. «In realtà» spiega «non te l'ho detto, come mai, oppure non oso dirtelo. Se penso alle parole da usare, mi sembrano così eccessive che vorrei pronunciarle contro un cuscino o in una buca nel terreno, come Re Mida».<br>«Non ti seguo. Cos'è che non puoi dire?».<br>«È che non so più dove sono. Mi sembra di essere perfettamente a mio agio tra la gente, di avere rapporti perfettamente normali. È possibile, mi chiedo, che tutti quanti siano complici di un crimine di proporzioni stupefacenti? Sono tutte fantasie? Devo essere pazza. Eppure ogni giorno ne vedo le prove. Le stesse persone che sospetto le producono, me le mostrano, me le offrono. Cadaveri. Frammenti di cadaveri che hanno comprato in cambio di denaro.<br>«È come se andassi a trovare degli amici, e dopo che ho fatto un'osservazione gentile sulla lampada che hanno in salotto, loro dicessero: "Sì, è bella, vero? È in pelle di ebrea polacca; secondo noi è la migliore, la pelle delle vergini ebree polacche". Poi vado in bagno e sull'involto di una saponetta c'è scritto: "Treblinka – 100% stearato umano". Sto forse sognando?, mi chiedo». (pp. 84-85)
==''Vergogna''==
===[[Incipit]]===
Per un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, gli sembra di aver risolto il problema del sesso piuttosto bene. Il giovedì pomeriggio va in macchina a Green Point. Alle due in punto preme il campanello all'ingresso di Windsor Mansions, dice il suo nome ed entra. Sulla porta del n. 113 lo aspetta Soraya. David attraversa la camera, che profuma di buono e ha una luce soffusa, e si spoglia. Soraya esce dal bagno, lascia cadere l'accappatoio e s'infila nel letto accanto a lui. – Ti sono mancata? – gli domanda. – Mi manchi sempre, – risponde David. Le accarezza la pelle color del miele, senza i segni del sole; la fa distendere, le bacia il seno; fanno all'amore.
===Citazioni===
*Il pentimento appartiene a un altro mondo, a un altro universo concettuale.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della letteratura'', traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 322. ISBN 9788858024416</ref>
*No, non sono andato da uno psicologo, né intendo andarci. Sono un uomo fatto e finito. Non amo farmi dare consigli. Sono ormai fuori della portata di qualsiasi consiglio.
*Si fa l'[[abitudine]] a tutto, anche al continuo peggioramento di ciò che già era ai limiti della sopportazione.
*Tutte le [[Donna|donne]] con cui ho avuto una relazione mi hanno insegnato qualcosa di me stesso. In questo senso mi hanno reso migliore.
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Gioventù''===
Vive in un monolocale nei pressi della stazione ferroviaria di Mowbray, per il quale spende undici ghinee al mese. L'ultimo giorno feriale di ogni mese prende il treno e va in città, a Loop Street, dove A. & B. Levy, agenti immobiliari, hanno una targa d'ottone e un ufficio minuscolo. È a Mr B. Levy, il più giovane dei fratelli Levy, che porge la busta con il denaro dell'affitto. Mr Levy versa i soldi sulla scrivania ingombra di carte e li conta. Con un grugnito, tutto sudato prepara la ricevuta: – ''Voilà'', giovanotto! – dice passandogliela con uno svolazzo della mano.
===''Tempo d'estate. Scene di vita di provincia''===
{{Sic|22 agosto 1972 Sul}} «Sunday Times» di ieri una cronaca da Francistown, in Botswana. La settimana scorsa, nel cuore della notte, un'auto bianca, di fabbricazione americana, si è fermata davanti a una casa in una zona residenziale. Ne sono saltati fuori degli uomini con i passamontagna che hanno buttato giù la porta e si sono messi a sparare. Poi hanno dato fuoco alla casa e se ne sono andati. Dalle ceneri i vicini hanno estratto sette corpi carbonizzati: due uomini, due donne e tre bambini.<ref>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* John M. Coetzee, ''Aspettando i barbari'', traduzione di Maria Baiocchi, Einaudi, Torino, 2000.
* John M. Coetzee, ''Elizabeth Costello'', traduzione di M. Baiocchi, Einaudi, Torino, 2004. ISBN 8806174568
* John M. Coetzee, ''Gioventù'', traduzione di Franca Cavagnoli, Einaudi, Torino, 2007. ISBN 8806187651
* John M. Coetzee, ''La vita degli animali'', traduzione di F. Cavagnoli e G. Arduini, Adelphi, Milano, 2000. ISBN 8845915565
* John M. Coetzee, ''Vergogna'', traduzione di Gaspare Bona, Einaudi, Torino, 2002. ISBN 8806162985
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Aspettando i barbari||(1980)}}
{{Pedia|La vita degli animali||(1999)}}
{{Pedia|Vergogna (romanzo)|''Vergogna''|(1999)}}
{{DEFAULTSORT:Coetzee, John Maxwell}}
[[Categoria:Saggisti]]
[[Categoria:Scrittori sudafricani]]
[[Categoria:Sostenitori del vegetarianismo]]
g3irlfbzsnpcr8sbhaa9kdm1brfn73v
Ritorno al futuro - Parte III
0
6692
1224732
1192727
2022-08-27T19:59:13Z
SunOfErat
12245
/* Explicit */
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|immagine = Zurück in die zukunft 3 logo.svg
|titoloitaliano=Ritorno al futuro - Parte III
|genere=commedia, fantascienza, western
|regista=[[Robert Zemeckis]]
|sceneggiatore=Robert Zemeckis, [[Bob Gale]]
|attori=
*[[Michael J. Fox]]: [[Marty McFly]] / Seamus McFly
*[[Christopher Lloyd]]: [[Emmett Brown|"Doc" Emmett L. Brown]]
*[[Mary Steenburgen]]: Clara Clayton
*[[Lea Thompson]]: Maggie McFly / Lorraine Baines McFly
*[[Thomas F. Wilson]]: Buford "Cane pazzo" Tannen / Biff Tannen
*[[Elisabeth Shue|Elizabeth Shue]]: Jennifer Parker
*[[James Tolkan]]: Sceriffo Strickland
*[[Flea]]: Douglas J. Needles
*[[Jeffrey Weissman]]: George McFly
*[[Matt Clark (attore)|Matt Clark]]: Chester
*[[Marc McClure]]: Dave McFly
*[[Wendie Jo Sperber]]: Linda McFly
*[[Hugh Gillin]]: Sindaco Hubert
*[[Christopher Wynne]]: Membro della banda di Buford "Cane pazzo" Tannen
*[[Sean Gregory Sullivan|Sean Sullivan]]: Membro della banda di Buford "Cane pazzo" Tannen
*[[Bill McKinney]]: Macchinista del treno
*[[Marvin J. McIntyre]]: Becchino
*[[Burton Gilliam]]: Uomo che regala la colt a Marty
*[[Richard Dysart]]: Commerciante
*[[Dub Taylor]]: Vecchio nel saloon
*[[Pat Buttram]]: Vecchio nel saloon
*[[Kaleb Henley]]: Figlio dello sceriffo Strickland
*[[Glenn Fox]]: Bambino a cui Marty regala la colt
|doppiatoriitaliani =
*[[Sandro Acerbo]]: Marty McFly / Seamus McFly
*[[Dario Penne]]: "Doc" Emmett L. Brown
*[[Stefanella Marrama]]: Clara Clayton
*[[Anna Rita Pasanisi]]: Maggie McFly / Lorraine Baines McFly
*[[Alessandro Rossi]]: Buford "Cane pazzo" Tannen / Biff Tannen
*[[Emanuela Rossi]]: Jennifer Parker
*[[Gianfranco Bellini]]: Sceriffo Strickland
*[[Manlio De Angelis]]: Douglas J. Needles
*[[Francesco Pannofino]]: George McFly
*[[Sandro Sardone]]: Chester
*[[Roberto Chevalier]]: Dave McFly
*[[Isabella Pasanisi]]: Linda McFly
*[[Franco Chillemi]]: Sindaco Hubert
*[[Claudio Fattoretto]]: Membro della banda di Buford "Cane pazzo" Tannen
*[[Vittorio De Angelis]]: Membro della banda di Buford "Cane pazzo" Tannen
*[[Francesco Vairano]]: Macchinista del treno
*[[Nino Prester]]: Becchino
*[[Manlio De Angelis]]: Uomo che regala la colt a Marty
*[[Mario Mastria]]: Commerciante
*[[Mario Milita]]: Vecchio nel saloon
*[[Enzo Garinei]]: Vecchio nel saloon
*[[Simone Crisari]]: Figlio dello sceriffo Strickland
*[[Davide Perino]]: Bambino a cui Marty regala la colt
|note=
}}
'''''Ritorno al futuro - Parte III''''', film statunitense del 1990 con [[Michael J. Fox]], regia di [[Robert Zemeckis]].
==[[Incipit]]==
{{incipit film}}
{{NDR|1955, Doc del 1955 ha appena concluso la missione di mandare il primo Marty nel 1985, ma improvvisamente arriva il Marty del secondo viaggio del 1955}}
Sabato<br>12 novembre 1955<br>10:03 di sera
:''Saturday<br>November 12, 1955<br>10:03 PM'' ('''testo a schermo''')
'''Marty''': Doc! Doc! Doc! Doc! Doc! Doc!<br> '''Doc''': Cosa? {{NDR|Doc si gira verso Marty e lancia un urlo}}<br>'''Marty''' {{NDR|prendendo Doc per il bavero della giacca}}: Doc! Rilassati, Doc, sono io, sono io, sono Marty!<br> '''Doc''': No, non può essere, ti ho appena rimandato nel futuro!<br>'''Marty''': Sì! No, lo so che mi hai rimandato nel futuro, ma sono tornato... sono tornato dal futuro!<br> '''Doc''': Grande Giove!<ref> [[Imprecazioni dai film|Esclamazione]] ricorrente. Nella versione originale è «Great Scott!». Nel primo film nel doppiaggio italiano dice: «Bontà divina!».</ref><br>{{NDR|Doc sviene}}<ref>Ripresa, leggermente modificata, della scena dell'orologio del primo film e dell'explicit del secondo film.</ref>
==Frasi==
{{cronologico}}
*Ci sono molti posti peggiori del vecchio West. Avrei potuto finire nel [[Medioevo]], dove probabilmente mi avrebbero messo al rogo come eretico. ('''Doc''') {{NDR|nel 1955}}
*{{NDR|Nel 1955, alla miniera abbandonata, cercando la DeLorean sepolta}} Questo mi ricorda quella volta che ho cercato di raggiungere [[Viaggio al centro della terra|il centro della Terra]]. Avevo letto il mio autore preferito, Giulio Verne. Avevo passato settimane a preparare la spedizione, ma non andai molto lontano. Certo, però all'epoca avevo solo dodici anni. Sai, sono stati gli scritti di Giulio Verne ad influenzare profondamente la mia esistenza. Avevo undici anni quando ho letto per la prima volta ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]''. È stato allora che ho capito che dovevo dedicare la mia vita alla scienza! ('''Doc''')
*Qui giace Emmett Brown, | morto il 7 settembre 1885. | Colpito alla schiena da Buford Tannen per una faccenda di 80 dollari. | Eretto in memoria eterna dalla sua amata Clara. ('''[[Epitaffi dai film|Epitaffio]] del Doc del 1885''')
:''Here lies Emmett Brown | Died September 7, 1885. | Shot in the back by Buford Tannen over a matter of 80 dollars .| Erected in eternal memory by his beloved Clara.''
*Ricorda: dove stai andando non ci sono strade! ('''Doc''') {{NDR|nel 1955}}
*{{NDR|Nel 1885, a Marty}} Sì, credo che troverà la stalla molto comoda. Non abbiamo mai avuto reclami dai maiali. ('''Seamus''')
*{{NDR|Nel 1885, tenendo in braccio il piccolo William McFly}} E così tu sei il mio bisnonno. Il primo McFly nato in America. {{NDR|si sente uno scroscio}} ...E mi hai fatto pipì addosso. ('''Marty''')
*Joe Statler l'onesto. Bei cavalli da vendere, acquistare e scambiare. ('''Cartellone [[pubblicità dai film|pubblicitario]]''') {{NDR|nel 1885}}
:''Honest Joe Statler. Fine horses sold, bought, and traded.''
*Festival di Hill Valley. Balli, cibo e giochi. Sabato 5 settembre. Si procede con la costruzione della torre dell'orologio. ('''Striscione [[pubblicità dai film|pubblicitario]]''') {{NDR|nel 1885}}
:''Hill Valley Festival. Dance, food, games. Saturday September 5th. Proceeds to Construct the Clock Tower.''
*Doc sa ballare?! ('''Marty''') {{NDR|nel 1885, vedendo Doc ballare con Clara sotto le note degli [[ZZ Top]]}}
*{{NDR|Nel 1885, davanti allo specchio con una pistola<ref>Citando il monologo di [[Robert De Niro]] in ''[[Taxi Driver]]'', film del 1976, regia di [[Martin Scorsese]].</ref>}} Stai parlando con me? Stai parlando con me, Tannen? Be', ci sono solo io qui. Forza, datti da fare! Fammi divertire! ('''Marty''')
*{{NDR|Nel 1885, a Marty}} Mi senti, nanerottolo? Ho detto: dieci, lurido codardo lanciatore di piatti! ('''Cane Pazzo''')
*{{NDR|Nel 1885, a Doc}} Mani in alto, maniscalco!<ref>Nella versione originale in inglese non è presente alcun gioco di parole.</ref> ('''Buck''')
*Le abitazioni più recenti di Hill Valley. Hilldale. Se tu vivessi qui, saresti a casa adesso! ('''Cartellone [[pubblicità dai film|pubblicitario]]''') {{NDR|nel 1985 modificato}}
:''Hill Valley's newest homes. Hilldale. If you lived here, you'd be home by now!''
==Dialoghi==
{{cronologico}}
*{{NDR|Nel 1955, Doc viene svegliato dalla televisione}}<br>'''Doc''': Grande Giove! L'ora di ''Howdy Doody''!<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Howdy Doody|Howdy Doody]]</ref> {{NDR|registrando}} Data: domenica 13 novembre 1955, 7:01 del mattino. Apparentemente l'esperimento di viaggio nel tempo di ieri notte è stato un completo successo! Il lampo ha colpito la torre dell'orologio alle 22:04 emanando gli 1,21 gigawatts necessari alla macchina del tempo che è sparita in un accecante lampo di luce lasciandosi alle spalle due strisce di fuoco! Quindi presumo che Marty e la macchina del tempo siano stati trasportati nel tempo fino all'anno 1985 dopodiché... dopodiché non ricordo che è successo. Infatti non ricordo neanche come sono tornato qui. Forse la scarica di gigawatts unita al campo di spostamento temporale provocato dalla macchina del tempo hanno causato un'interruzione delle mie onde cerebrali provocando così uno stato di momentanea amnesia! Infatti ora ricordo che poco dopo che il veicolo del tempo era scomparso nel futuro — ah! — ho avuto una visione di Marty che mi diceva di essere tornato dal futuro!<br>'''Marty''' {{NDR|alle spalle di Doc}}: Ehi, Doc!<br>'''Doc''' {{NDR|concentrato sui suoi pensieri}}: ...Senza dubbio è stata una specie di immagine residua...<br>'''Marty''': Doc... {{NDR|Doc si gira, vede Marty, lancia un urlo, inciampa nel volopattino e va a finire sulla tastiera dell'organetto facendogli emettere un suono cupo e spaventoso}} Doc, calmati d'accordo? Sta' calmo, sono io, sono Marty!<br>'''Doc''': No! Non puoi essere tu, io ti ho rimandato nel futuro!<br>'''Marty''': Proprio così, Doc, proprio così! Ma io sono tornato, sono tornato dal futuro! Non ti ricordi ieri notte? Sei svenuto, ti ho portato a casa!<br>'''Doc''' {{NDR|isterico}}: Ma non può essere successo! Tu non puoi essere qui! Non ha senso che tu sia qui! Non posso proprio credere che tu sia qui! {{NDR|si chiude in bagno}}<br>'''Marty''': Doc, io sono qui! Ha senso invece! Senti, sono tornato nel 1955 insieme a te, il te del 1985, perché dovevamo riprendere un libro da Biff e avendo ripreso il libro, tu, cioè il tu del 1985, sei stato colpito dal fulmine nella DeLorean e mandato nel 1885!<br>'''Doc''': 1885? {{NDR|riapre la porta}} Una storia molto interessante, ragazzo del futuro, ma c'è solo una piccola cosa che non ha senso: se l'io del futuro ora è nel passato, com'è possibile che tu lo sappia?<br>'''Marty''': Mi hai mandato una lettera.
*{{NDR|Nel 1955}}<br>'''Doc''' {{NDR|leggendo la lettera scritta dal Doc bloccato nel 1885}}: "''Caro Marty, se i miei calcoli sono esatti, riceverai questa lettera non appena la DeLorean sarà stata colpita dal fulmine. Primo: lascia che ti assicuri che sono vivo e sto bene. Ho vissuto felicemente questi otto mesi nell'anno 1885. Il fulmine che ha colpito la DeLorean ha provocato un sovraccarico di gigawatts che ha spezzato i tempo-circuiti, ha attivato il condensatore del flusso e mi ha riportato nel 1885. Il sovraccarico ha fatto saltare i tempo-circuiti e distrutto i circuiti di volo. Sfortunatamente la macchina non volerà mai più.''" Ha veramente volato?<br>'''Marty''': Sì, l'abbiamo aero-trasformata all'inizio del ventunesimo secolo.<br>'''Doc''': Incredibile! "''Io ho cominciato a fare il maniscalco come copertura mentre cercavo di riparare il danno ai tempo-circuiti. Purtroppo questo si è rivelato impossibile perché le parti di ricambio adatte non saranno inventate fino al 1947. Comunque sono diventato piuttosto esperto nel ferrare i cavalli e riparare i carri''!" 1885! Sorprendente! Alla fine mi ritrovo ad essere un maniscalco nel vecchio West!<br>'''Marty''': Veramente pesante, eh!<br>'''Doc''': "''Ho sepolto la DeLorean nella miniera abbandonata di Delgado accanto al vecchio cimitero dei pistoleros mancati come indicato nell'acclusa mappa. Auspicabilmente dovrebbe restare lì indisturbata finché tu non la riporterai alla luce nel 1955. All'interno troverai le istruzioni per ripararla. Il mio alter-ego del 1955''" – cioè io! – "''non dovrebbe avere problemi a ripararla, così tu potrai ritornare al futuro. Quando sarai tornato nel 1985 distruggi la macchina del tempo.''" Distruggerla?<br>'''Marty''': Sì, be', è una storia lunga, Doc.<br>'''Doc''': "''Non cercare – ripeto – non cercare di venire qui a prendermi. Io sono molto felice di vivere all'aria aperta e in questi grandi spazi, e credo che viaggiare nel tempo quando non occorre possa solo mettere ulteriormente in pericolo il continuum tempo-spazio. E ti prego, abbi cura di Einstein per me.''" Einstein?<br>'''Marty''': È il tuo cane, Doc. Einstein, così chiami il tuo cane nel 1985.<br>'''Doc''': Be'... "''Con te sarà in buone mani. Ricordati di portarlo a spasso due volte al giorno e che gli piace la carne in scatola. Queste sono le mie volontà, ti prego di rispettarle e di seguirle. Ed ora Marty... ora ti do il mio saluto e ti auguro buona fortuna. Sei stato un leale e fedele amico e hai fatto la differenza nella mia vita. La nostra amicizia rappresenta un tesoro per me, ti ricorderò con dolcezza e avrai sempre un posto speciale nel mio cuore. Il tuo amico nel tempo, Doc Emmett L. Brown, 1° settembre 1885.''" Non credevo di poter essere così toccante!<br>'''Marty''': Lo so, lo so, Doc. È bellissima.
*{{NDR|Nel 1955, alla miniera abbandonata, cercando la DeLorean sepolta}}<br>'''Doc''': È stata sepolta qui per settant'anni, due mesi e tredici giorni. Stupefacente.<br>'''Marty''' {{NDR|leggendo le istruzioni lasciate da Doc del 1885}}: "Come puoi vedere, il fulmine ha fatto saltare il microchip del controllo dei tempo-circuiti. L'allegato diagramma sch... sch..."<br>'''Doc''': "Schematizzato".<br>'''Marty''': "...schematizzato ti permetterà di costruire un'unità sostitutiva con le componenti del 1955, riportando così la macchina del tempo a un perfetto funzionamento."<br>'''Doc''': Incredibile, un affaretto così piccolo rappresenta un problema così grande. Ecco perché non ha funzionato: c'è scritto "Made in Japan".<br>'''Marty''': E che vuol dire, Doc? Tutta la roba migliore è fatta in [[Giappone]].<br>'''Doc''': Incredibile!
*{{NDR|Nel 1955}}<br>'''Doc''': Lo sai, quando ero un bambino ho sempre desiderato essere un cowboy. Ed ora sapere che passerò il mio futuro nel passato mi sembra un modo magnifico di trascorrere gli anni della mia vecchiaia. Stavo pensando: visto che finisco nel 1885, forse ora sarò nei libri di storia. Mi domando: potrei andare in biblioteca e cercarmi negli archivi dei vecchi giornali.<br>'''Marty''': Non saprei, Doc, sei tu che dici sempre che è meglio non sapere troppo sul proprio destino.<br>'''Doc''': Hai ragione, Marty. Io so già troppo. È meglio che non cerchi di scoprire gli avvenimenti del mio... futuro!
*{{NDR|Nel 1955, alla biblioteca di Hill Valley}}<br>'''Marty''' {{NDR|leggendo un libro}}: "Buford Tannen era un famoso pistolero il cui brutto carattere e il continuo sbavare gli procurarono il soprannome di Cane Pazzo. Era veloce con la pistola, si vantava di aver ucciso dodici uomini, senza contare gli indiani e i cinesi".<br>'''Doc''': Parla di me? Sono uno dei dodici?<br>'''Marty''': Un minuto. "Ma questa sezione non è convalidata, poiché non possediamo più notizie da quando Tannen ha ucciso un giornalista che aveva pubblicato un articolo poco edificante su di lui nel 1884". Ecco perché non troviamo niente!<br>'''Doc''': Guarda: William McFly e famiglia. Tuoi parenti?<br>'''Marty''': Il mio bisnonno si chiamava William. Questo è lui. Un bell'uomo!<br>'''Doc''': McFly... ma nessun Brown!<br>'''Marty''': Forse c'è un errore, quella tomba non era tua. Forse c'è un altro Emmett Brown nel 1885.<br>'''Doc''': No...<br>'''Marty''': A proposito, all'epoca avevi qui dei parenti?<br>'''Doc''': I Brown sono venuti qui a Hill Valley nel 1908, e si chiamavano Von Braun. Mio padre ha cambiato nome durante la prima guerra mondiale.<br>'''Marty''': Doc! Guarda! {{NDR|gli mostra una foto del Doc del 1885 all'inaugurazione del grande orologio del municipio}}<br>'''Doc''': Oh! Grande Giove! Sono io! È vero. È tutto vero. Sono io quello che torna indietro e viene ucciso...<br>'''Marty''': Non succederà, Doc. Quando avrai riparato i tempo-circuiti e messo nuove gomme alla DeLorean, io tornerò nel 1885 e ti riporterò a casa!
[[File:San Diego Comic-Con 2011 - Martys Back to the Future III cowboy outfit (Profiles in History booth) (6039241447).jpg|thumb|– Sei sicuro che questa roba sia autentica?<br>– Naturalmente. Non hai mai visto un film western?<br>– Ma certo, Doc. E [[Clint Eastwood]] non ha mai indossato niente del genere.<br>– Clint chi?]]
*{{NDR|Nel 1955}}<br>'''Doc''': Ti stanno i vestiti?<br>'''Marty''': Sì! Tutto tranne gli stivali, Doc. Mi stanno un po' stretti! Sei sicuro che questa roba sia autentica?<br>'''Doc''': Naturalmente. Non hai mai visto un film western?<br>'''Marty''': Ma certo, Doc. E [[Clint Eastwood]] non ha mai indossato niente del genere.<br>'''Doc''': Clint chi?<br>'''Marty''': Già è vero, tu ancora non l'hai sentito nominare...
*{{NDR|Nel 1955}}<br>'''Marty''': Aspetta un momento, Doc. Se vado dritto verso lo schermo, andrò a sbattere contro quegli indiani.<br>'''Doc''': Marty, non stai pensando quadrimensionalmente!<ref>Frase che ricorre più volte nel film.</ref> Verrai immediatamente trasportato nel 1885. Quegli indiani non ci saranno più lì.<br>'''Marty''': Come no...<br>'''Doc''': Be', buona fortuna, per il bene di entrambi! Ci vediamo nel futuro!<br>'''Marty''': Vuoi dire nel passato.<br>'''Doc''': Esatto! ''Ad maiora'', Marty! {{NDR|preparandosi a sparare un colpo di pistola}} Pronto, Marty?<br>'''Marty''': Pronto!<br>'''Doc''': A posto!<br>'''Marty''' {{NDR|inserendo la marcia}}: Vai, Furia!<ref>Nella versione originale in inglese: «''Hi Ho Silver!''»</ref><br>{{NDR|Doc spara e Marty parte per il 1885}}<br>'''Doc''': Vaya con dios!
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Marty''': Mamma... mamma, sei tu?<br>'''Maggie''': Su, stia calmo, ha dormito per quasi sei ore.<br>'''Marty''': Ho avuto un terribile incubo. Ho so... ho sognato... di essere in un western... ero inseguito dagli... dagli indiani e... da un orso.<br>'''Maggie''': Non si preoccupi è al sicuro qui alla fattoria dei McFly.<br>'''Marty''': Fattoria dei McFly?! {{NDR|Maggie accende la lampada}} Ah! Tu sei mia.. sei... sei... Chi sei tu?<br>'''Maggie''': Mi chiamo McFly. Maggie McFly.<br>'''Marty''': McFly? Maggie?<br>'''Maggie''': Sono la signora McFly, non dimentichi, "signora"! E lei come si chiama, signore?<br>'''Marty''': Be', Mc... Eastwood? Ehm... Clint... [[Clint Eastwood]].
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Seamus''': Signor Eastwood, di solito non mi intrometto negli affari altrui, ma come è riuscito esattamente ad arrivare fin qui senza... senza un cavallo? Senza gli stivali? E senza un cappello?<br>'''Marty''': Be', la mia macch... il mio cavallo si è rotto, e un orso mi ha mangiato gli stivali, e mi sono dimenticato il cappello.<br>'''Maggie''': Come ha potuto dimenticare cappello?!
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Maggie''': Sei sicuro di non attirare una maledizione sulla casa ospitandolo qui? È giovane così strano!<br>'''Seamus''': Vedi, non so, ho come una sensazione. Sento che aiutarlo è la cosa giusta da fare, che è importante. Guarda quanto piace al bambino. Al piccolo Will non sono mai piaciuti gli sconosciuti. È come se fosse... qualcuno di noi.
*{{NDR|1885, nel saloon}}<br>'''Chester''': Che cosa prendi, straniero?<br>'''Marty''': Ehm... prenderò del... prenderò dell'acqua ghiacciata. {{NDR|i vecchi nel saloon ridono}}<br>'''Chester''': Acqua? Se vuoi dell'acqua è meglio che tu vada a mettere la testa nell'abbeveratoio dei cavalli. {{NDR|i vecchi nel saloon ridono}} Qui noi serviamo whisky.
*{{NDR|1885, nel saloon}}<br>'''Cane Pazzo''': Ehi, McFly! <ref>Frase ricorrente in tutti i film della saga ogni qualvolta un Tannen incontra un McFly</ref> Credevo di averti detto di non venire mai! {{NDR|Marty si gira}} Ehi, ma tu non sei Seamus McFly! Però gli assomigli... soprattutto quel cazzo di cappello! Sei parente di quel bifolco? Come ti chiami, pivello? <br>'''Marty''': Mar... Eastwood. Clint Eastwood. <br>'''Cane Pazzo''': Ma che razza di stupido nome è?!<br> '''Ceegar''': Secondo me è il più nano della cucciolata! <br>'''Stubble''' {{NDR|afferrando Marty per le guance}} : Ehi ragazzi, date un'occhiata a questi dentini così bianchi, belli dritti! Deve averli comprati da qualche parte! <br>'''Buck''': Ehi, guardate quei mocassini! Ma di che pelle sono fatti, eh? Che cosa c'è scritto? <br>'''Stubble''' : <i>Niche</i>... ma che cos'è? Una parola indiana o che altro? {{NDR|ridono}} <br>'''Cane Pazzo''': Barista, sto cercando quell'imbroglione del maniscalco, l'hai visto? <br>'''Chester''': No, signore, signor Tannen, non l'ho visto.<br>'''Marty''': Tannen? Tu sei <i>Cane Pazzo</i> Tannen? {{NDR|si nascondono tutti, intimoriti}} <br>'''Cane Pazzo''': <i>Cane Pazzo</i>?! Odio quel nome! Lo odio! Mi hai capito? Nessuno mi chiama Cane Pazzo! E soprattutto non un caramelloso, merdoso damerino come te! {{NDR|spara ai piedi di Marty}} Balla! Forza! Forza, puoi ballare meglio di così! <br>'''Marty''' {{NDR|facendo il moonwalk}}: <i>Uh... uh... But the kid is not my son, uh!</i><ref>{{Cfr}} [[:w:it:Billy Jean|Billy Jean]]</ref> <br>'''Levi''': Merda! <br>{{NDR|Marty salta sul pavimento, ma una delle assi non è inchiodata e fa catapultare il vaso pieno di sputi di tabacco masticato addosso a Cane Pazzo, che cerca di sparargli, ma ha finito le pallottole}} <br>'''Zeke''': Meglio che scappi, scoiattolo!<br>'''Cane Pazzo''': Forza, prendetelo!!!
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Doc''' {{NDR|con il fucile puntato verso Cane Pazzo}}: Potrei ammazzare le pulci di un cane da 500 iarde, Tannen! Ed è puntato dritto alla tua testa! <br/> '''Cane Pazzo''': Mi devi dei soldi, maniscalco!<br>'''Doc''': E per quale motivo?<br>'''Cane Pazzo''': Il mio cavallo ha perso un ferro, e visto che glielo avevi messo tu, tu ne sei responsabile!<br>'''Doc''': Beh, visto che non mi hai mai pagato per quel lavoro, direi proprio che siamo pari!<br>'''Cane Pazzo''': Sbagliato! Vedi, ero a cavallo quando ho perso il ferro e mi ha buttato per terra! E cadendo mi si è rotta una bottiglia di ottimo Kentucky "strappabudella"! Perciò, secondo me, maniscalco, tu mi devi 5 dollari per il whisky e 75 dollari per il cavallo!<br>'''Marty''': Sono gli 80 dollari...<br>'''Doc''': Senti, se il tuo cavallo ha perso un ferro, portamelo e glielo metterò di nuovo!<br>'''Cane Pazzo''': L'ho ammazzato quel cavallo!<br>'''Doc''': Beh, allora è un tuo problema, Tannen!<br>'''Cane Pazzo''': Sbagliato! È tuo! Perciò d'ora in poi sarà meglio che ti guardi le spalle quando cammini, perché un giorno ti ritroverai con una pallottola nella schiena!
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Doc''': Marty, dobbiamo fare qualcosa per i tuoi vestiti. Se giri in città vestito così, potrebbero spararti!<br>'''Marty''': O impiccarmi.<br>'''Doc''': Chi è quell'idiota che ti ha fatto vestire così?<br>'''Marty''': Sei stato tu!
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Marty''': Beh, Doc, ora sappiamo chi è Clara.<br>'''Doc''': Marty, è impossibile! L'idea che io possa innamorarmi al primo sguardo è una sciocchezza romantica. Non c'è nessuna giustificazione scientifica!<br>'''Marty''': Ma su, Doc, niente di scientifico! Incontri la ragazza giusta e vieni colpito come da un fulmine!<br>'''Doc''': Marty, ti prego, non dire così! <br/> '''Marty''': E' stato così per me e Jennifer! Non riuscivamo a toglierci gli occhi di dosso... ah, Jennifer! Maledizione, spero stia bene, non posso credere che l'abbiamo lasciata lì sul portico! <br/> '''Doc''': Non preoccuparti, Marty, starà benissimo! Bruciando l'almanacco nel 1955 hai ripristinato la normale linea di tempo, perciò tornando nel 1985 dovrai solo andare da lei e svegliarla! {{NDR|il grande macchinario alle spalle di Doc emette una serie di fischi}} Oh, Marty, gira quella valvola! Girala completamente a destra, sì, falle fare un giro completo! Ci siamo! {{NDR|da un tubo del macchinario esce un blocchetto di ghiaccio, che Doc mette in un bicchiere di tè}} Tè freddo? <br/> '''Marty''': No, grazie... E' un frigorifero! <br/> '''Doc''': Bene... credo che la signorina Clayton dovrà trovare un altro mezzo di trasporto. Se non incontrerò quella donna non c'è possibilità di romantica infatuazione, giusto? <br/> '''Marty''': Sei tu il dottore, Doc... <br/> '''Doc''': Va bene! Prenderemo la DeLorean e torneremo nel futuro! <br/> '''Marty''': Ah doc, atterrando ho fatto un buco nel serbatoio della benzina, perciò dovremo ripararlo e poi fare il pieno. <br/> '''Doc''': Vuoi dire che siamo senza benzina...? <br/> '''Marty''': Sì! Non c'è problema, abbiamo il generatore di fusione, giusto? <br/> '''Doc''': Il generatore di fusione dà energia ai tempo-circuiti e al flusso canalizzatore, ma il motore a combustione interna funziona con la normale benzina, lo ha sempre fatto! Da queste parti non ci saranno distributori di benzina fino all'inizio del prossimo secolo... e senza benzina... non possiamo portare la DeLorean a 88 miglia orarie! <br/> '''Marty''': Allora che facciamo?
*'''Macchinista''': Che velocità raggiunge? {{NDR|la locomotiva del treno}} L'ho portata fino a 50 miglia orarie. Ho sentito dire che Ted Turbo il Temerario ne ha portata una fino a 70 miglia dopo Cactus Junction! <br/> '''Marty''': Crede che sia possibile portarla fino a... 90? <br/> '''Macchinista''': Eh? 90?! Dannazione figliolo, ma chi può avere mai tanta fretta? <br/> '''Doc''': Oh, è solo una scommessina che abbiamo fatto noi due, ma parlando teoricamente sarebbe possibile? <br/> '''Macchinista''': Beh, immagino che se avessi un tracciato dritto e con la giusta inclinazione, e se non ci fosse nessun vagone attaccato, e il fuoco fosse abbastanza caldo, e per caldo io intendo dire più caldo delle stesse fiamme dell'inferno... potrebbe essere possibile portarla a quella velocità! <br/> '''Doc''': Mi dica, quando passa di qui il prossimo treno? <br/> '''Macchinista''': Lunedì mattina alle 8!
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Clara''': La vedrò di nuovo, vero?<br>'''Doc''': Ma certo, mi vedrà molto spesso, ne sono sicuro, ho una bottega in città, io sono lo scienziato locale... ehm... il maniscalco.<br>'''Clara''': Scienza? Che tipo di scienza? Astronomia? Chimica?<br>'''Doc''': A dire la verità sono un cultore di tutte le scienze.
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Doc''': Eh, eh, si è presa un bello spavento, vero? Del resto la signorina Clayton è quasi caduta nel burrone Clayton... Il burrone Clayton...<br>'''Marty''': Porca miseria! Ehi, Doc! Il burrone Clayton è stato battezzato così per una maestra che ci è caduta dentro cento anni fa.<br>'''Doc''': Cento anni fa? Sarebbe quest'anno!<br>'''Marty''': Tutti i ragazzi conoscono questo fatto, perché tutti vorremmo vedere qualche insegnante cadere nel burrone!<br>'''Doc''': Grande Giove! Allora lei avrebbe dovuto finirci dentro col carro e... ed ora potrei avere seriamente modificato la storia.<br>'''Marty''': Senti, Doc. Il peggio che potrebbe accadere è che non daranno il suo nome al burrone. Prepariamo la DeLorean e andiamocene da qui.<br>'''Doc''': Vorrei non aver mai inventato quell'infernale macchina del tempo! Non ha fatto altro che causare disastri!
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Doc''': Ancora una volta rivediamo il piano con il modellino. Mi scuso per la rudimentalità di questo modello ma...<br>'''Marty''': Lo so, Doc, non è in scala. Ma non importa.<br>'''Doc''': Allora... domani sera, domenica, metteremo la DeLorean sui binari qui al bivio, accanto alla miniera d'argento abbandonata. Lo scambio è dove inizia la linea secondaria che corre verso il burrone Clayton... Shonash, burrone Shonash. Il treno lascia la stazione alle 8 di lunedì mattina. Noi lo fermeremo qui, staccheremo i vagoni dal tender, sposteremo lo scambio, dirotteremo... prenderemo in prestito la locomotiva per spingere la macchina del tempo. Secondo i miei calcoli raggiungeremo le 88 miglia orarie prima di arrivare sull'orlo del burrone. Saremo istantaneamente trasportati nel 1985 ed attraverseremo tranquillamente il ponte ormai completato.<br>'''Marty''': "Punto di non ritorno"? Che cosa vuol dire?<br>'''Doc''': Questo è il nostro punto di sicurezza, prima di questo punto avremo ancora il tempo di fermare la locomotiva prima che precipiti nel burrone, ma una volta passato il mulino sarà il futuro o il crack!
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Clara''' {{NDR|vicina a Doc, mostrandole il telescopio rotto}}: Credo che una lente sia fuori asse, perché se lei... se lei gira da questa parte, l'immagine diventa sfocata. Vede? Ma se gira... dall'altra parte...<br>'''Doc''' {{NDR|guardando Clara negli occhi}}: ...tutto diventa più... nitido.
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Venditore di Colt''': Ehi, mi dica una cosa: dove ha imparato a sparare così?<br>'''Marty''': A Disneyland.
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Cane Pazzo''': Sorrida, sceriffo, dopotutto questa è una festa.<br>'''Sceriffo Strickland''': L'unica festa alla quale sorriderò sarà quella in cui ti vedrò pendere da una corda!
[[File:San Diego Comic-Con 2011 - Back to the Future III frisbee pie tin and Doc Browns kerchief (Profiles in History booth) (6039790846).jpg|thumb|«Ehi, Frisbee! Tostissimo!» (Marty, 1885)]]
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Marty''' {{NDR|mostrando un piatto da dolce su cui c'è scritto "frisbee"}}: Ehi, Frisbee! Tostissimo!<br>'''Seamus''': Ma che cosa vuol dire...?<br>'''Maggie''': Forse parlava di dolci.<br>'''Seamus''': Già.
:''– Hey... Frisbee! Far out!<br>– What was the meaning of that?<br>– It was right in front of him.<br>– Aye.''
*{{NDR|Nel 1885, Cane Pazzo spintona Clara}}<br>'''Doc''': Fermo! Io ti [[maledizioni dai film|maledico]], Tannen!<br>'''Cane Pazzo''' {{NDR|puntando la pistola Derringer su Doc}}: No, sono io che ti maledico! Ti auguro di andare all'inferno! {{NDR|Marty lancia il piatto da dolce "frisbee" facendo deviare il colpo, che fa saltare}} Tu?!<br>'''Marty''': Ehi, smettila di fare il [[Rambo]]!<ref>Nella versione originale in inglese non viene citato Rambo, ma dice «''Hey, lighten up, jerk!''», slang non comprensibile nell'Ottocento, traducibile in «Ehi, calmati, idiota!»</ref><br>'''Cane Pazzo''' {{NDR|si gira perplesso verso gli scagnozzi}}: Parole piuttosto forti, nanerottolo! Sei abbastanza uomo da usare qualcosa di meglio di quel piatto da dolce?<br>'''Marty''': Be', lascia in pace i miei amici, eh?<br>'''Cane Pazzo''': Che succede, pivello, hai paura? Era quello che pensavo, un codardo!<br>'''Marty''': Nessuno... può chiamarmi... codardo.<br>'''Cane Pazzo''': Allora finiamola. E subito.<br>'''Stubble''': Non puoi adesso, Buford. Le pistole ce l'ha lo sceriffo.<br>'''Cane Pazzo''': Allora la faremo finita domani.<br>'''Buck''': Domani andiamo a rapinare la diligenza di Pine City.<br>'''Cane Pazzo''': Lunedì allora? Facciamo qualcosa lunedì?<br>'''Stubble''': Ehm... no. Lunedì va bene. Sì, lunedì puoi ucciderlo.<br>'''Cane Pazzo''': Io ritornerò qui lunedì. E sistemeremo la cosa, proprio qui, per la strada, davanti al Palace Saloon.<br>'''Marty''': Sì, d'accordo. Quando? A mezzogiorno?<br>'''Cane Pazzo''': Mezzogiorno? Io ammazzo prima di fare colazione! Facciamo alle [[sette di mattina|sette]].<br>'''Marty''': Alle [[otto di mattina|otto]]. Io ammazzo dopo aver fatto colazione.
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Cane Pazzo''': Alle otto di lunedì, nanerottolo. E se non ci sarai, ti inseguirò e ti ucciderò come un pane!<ref>Nella versione originale in inglese: «''I'll hunt you and shoot you down like a duck''» invece di «''like a dog''».</ref><br>'''Stubble''': Si dice "cane", Buford. "Ti ucciderò come un cane."
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Seamus''': Ma perché, signor Eastwood? Se lei se ne fosse andato nessuno avrebbe pensato male di lei. Erano state solo parole, solo parole di un buffone. Invece lei si è lasciato irritare, e convincere a stare al suo gioco, alle sue idee, e alle sue regole.<br>'''Marty''': Seamus, si rilassi, so quello che faccio.<br>'''Maggie''': Questo mi ricorda il povero Martin.<br>'''Seamus''': Già.<br>'''Marty''': Chi?<br>'''Seamus''': Mio fratello.<br>'''Marty''': Aspetti un attimo... lei ha un fratello che si chiama Martin McFly?<br>'''Seamus''': Avevo un fratello. Martin permetteva che lo provocassero, credeva lo avrebbero ritenuto un codardo se si tirava indietro, e così si è ritrovato un coltello Bowie nello stomaco in un saloon di Virginia City. Non ha mai pensato a futuro, povero Martin. Che Dio protegga la sua anima.<br>'''Maggie''': Spero proprio che lei pensi a futuro, signor Eastwood.<br>'''Marty''': Io ci penso ogni momento.
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Clara''': A undici anni ho avuto una difterite. Sono rimasta in quarantena per tre mesi. Mio padre mi comprò questo telescopio e lo mise accanto al mio letto in modo che potessi guardare fuori dalla finestra. Ah, Emmett, pensa che riusciremo ad andare sulla luna proprio come attraversiamo il Paese col treno?<br>'''Doc''': Sicuramente, ma ci vorranno ancora ottantaquattro anni e non lo faremo col treno, avremo dei veicoli spaziali, capsule mandate in orbita con i razzi, congegni che creano esplosioni gigantesche, esplosioni così potenti che possono...<br>'''Clara''': ...possono staccarsi dalla gravità terrestre e mandare il missile nello spazio. Emmett, anch'io ho letto quel libro. Lei sta citando [[Giulio Verne]], ''[[Dalla Terra alla Luna]]''.<br>'''Doc''': Ha letto Giulio Verne?<br>'''Clara''': Io adoro Giulio Verne.<br>'''Doc''': Anch'io. ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'' è il mio preferito. La prima volta che l'ho letto da bambino, volevo conoscere il capitano Nemo!<br>'''Clara''': Non scherzi, Emmett, non può averlo letto da bambino: è stato pubblicato solo dieci anni fa.<br>'''Doc''': Ah, sì, be'! Si mi ha fatto sentire come un bambino... io non ho mai conosciuto una donna a cui piacesse Giulio Verne!<br>'''Clara''': E io non ho mai conosciuto... un uomo come te prima d'ora. {{NDR|si baciano}}
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Doc''': Marty, non puoi perdere la ragione ogni volta che qualcuno ti insulta. Questo è esattamente quello che provocherà l'incidente nel futuro.<br>'''Marty''': Cosa? Cos'hai detto del mio futuro?<br>'''Doc''': Non te lo posso dire. Potrebbe peggiorare le cose.<br>'''Marty''': Aspetta un momento, Doc. Che cosa succede nel mio futuro?<br>'''Doc''': Marty, tutti dobbiamo prendere delle decisioni che influenzano il corso della nostra vita. Tu devi fare quello che tu devi fare. E io devo fare quello che io devo fare.
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Doc''': Marty, ho preso una decisione. Non verrò con te domani. Io resto qui.<br>'''Marty''': Ma di che cosa stai parlando, Doc?<br>'''Doc''': Non c'è ragione di negarlo. Io sono innamorato di Clara.<br>'''Marty''': Oh, accidenti. Doc, questo non è il posto per noi! Non lo è per entrambi! Sai, potresti essere ancora tu a essere ucciso domani! La lapide potrebbe essere ancora nel tuo futuro!<br>'''Doc''': Marty, il futuro non è scritto. Può essere cambiato, questo lo sai. Tutti possono rendere il futuro come loro vogliono che sia. Non posso permettere che questa piccola fotografia determini tutto il mio destino. Devo vivere la mia vita secondo quello che ritengo giusto, nel mio cuore.<br>'''Marty''': Doc, sei uno scienziato. Perciò dimmelo tu. Cosa credi sia giusto fare, qui dentro? {{NDR|indicandosi la testa}}<br>'''Doc''': Hai ragione, Marty. {{NDR|fa andare la DeLorean sui binari}}<br>'''Marty''': Ha funzionato benissimo.<br>'''Doc''': Ma io devo almeno dirle addio.<br>'''Marty''': Oh, dai, Doc! Pensa, che cosa le dirai, eh? Devo tornare al futuro? Insomma... lei questo non lo capirà, Doc. Diavolo, io ci sono dentro e non riesco a capire! Ehi, Doc, senti, forse... non lo so, forse possiamo portare Clara con noi.<br>'''Doc''': Nel futuro? Come mi hai ricordato, Marty, sono uno scienziato e perciò devo agire scientificamente. Ti avevo diffidato dal compromettere il continuum per tornaconto personale, e io non devo essere da meno. Noi procederemo come previsto. Appena tornati nel 1985, distruggeremo questa macchina infernale. Viaggiare nel tempo è diventato troppo doloroso.
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Doc''': Sono qui per dirti addio.<br>'''Clara''': Addio? E dove devi andare?<br>'''Doc''': Me ne devo andare. Be', io temo che non ti rivedrò mai più.<br>'''Clara''': Emmett!<br>'''Doc''': Clara, voglio che tu sappia che ti voglio molto bene, ma ho capito che questo non è il mio posto e perciò devo tornare da dove sono venuto.<br>'''Clara''': E dove sarebbe?<br>'''Doc''': Non te lo posso dire.<br>'''Clara''': Be', allora ovunque tu vada, portami con te.<br>'''Doc''': Non posso, Clara. Vorrei non fosse così, ma ti prego, credimi quando ti dico che non ti dimenticherò mai e che... io ti amo.<br>'''Clara''': Non capisco quello che stai cercando di dire.<br>'''Doc''': Clara, temo che non ci sia un modo per farti capire.<br>'''Clara''': Per favore, Emmett, per favore, devo sapere. Se mi ami veramente allora devi dirmi la verità.<br>'''Doc''': D'accordo. Io vengo dal futuro. Sono venuto qui in una macchina del tempo inventata da me e domani devo tornare nell'anno 1985.<br>'''Clara''': Sì, Emmett... sì che capisco... Capisco perché lei, sapendo che sono pazza per gli scritti di Giulio Verne, ha creduto di poter inventare tutte queste menzogne per approfittarsi di me! {{NDR|lo schiaffeggia}} Ho sentito un sacco di balle durante la mia vita, ma il fatto che lei si aspetti che creda a una cosa simile è terribilmente ingiurioso e degradante! Tutto quello che doveva dire era solo "Io non l'amo e non voglio vederla più". Questo almeno sarebbe stato rispettoso! {{NDR|sbatte la porta}}<br>'''Doc''': Ma non sarebbe stata la verità!
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Chester''': Emmett! Cosa posso darle, il solito?<br>'''Doc''': No, Chester, questa sera ho bisogno di qualcosa di più forte.<br>'''Chester''': Una gassosa.<br>'''Doc''': Whisky, Chester.<br>'''Chester''': Whisky? Emmett, è sicuro? Lei ricorda quello che le è successo il 4 luglio?<br>'''Doc''': Whisky.<br>'''Chester''': D'accordo, non sono suo padre. Solo che non voglio vederla fare la cosa sbagliata.<br>'''Doc''': Puoi lasciare la bottiglia.<br>'''Venditore di filo spinato''': È una donna, vero? Lo sapevo, ho visto migliaia di volte quello sguardo sul volto di migliaia di uomini. Tutto quello che le posso dire, amico, è che le passerà.<br>'''Doc''': No. Come Clara ce n'è una in un milione. Una in un miliardo. Una in un ipermegalone. La donna dei miei sogni, e l'ho persa ormai per sempre.<br>'''Venditore di filo spinato''': Beh, posso assicurarle, signore, che ci sono altre donne. Vendere filo spinato in tutto il Paese mi ha insegnato una cosa certa: non puoi mai sapere che ti riserva il futuro.<br>'''Doc''': Ah, il futuro... quanto potrei parlarle io del futuro...
*{{NDR|Nel 1885, nel saloon}}<br>'''Doc''' {{NDR|tenendo il bicchiere di whiskey in mano}}: ... e nel futuro non ci serviranno i cavalli. Abbiamo delle carrozze motorizzate chiamate automobili.<br>'''Jeb''': Ma se tutti nel futuro hanno queste automobi – come si chiamano – ma allora la gente non cammina e non corre più!<br>'''Doc''': Certo che corre. Ma per divertimento, per spasso.<br>'''Jeb''': Per spasso? Ah, ah! Ma che razza di spasso sarebbe? Ah, ah, ah, ah!<br>[...]<br>'''Zeke''': Quanti ne ha bevuti?<br>'''Chester''': Nessuno. Quello è il primo e non l'ha ancora toccato.<br>'''Jeb''': Ah, ah, ah!<br>'''Chester''': Gli piace tenerlo in mano.<br>'''Levi''': Oh, oh, oh!
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Marty''': Devi tornare con me.<br>'''Doc''': Dove?<br>'''Marty''': Ritornare al futuro!<br>'''Doc''': Giusto. Via, muoviamoci!<br>'''Marty''': Fantastico!<br>'''Doc''': Signori, scusate, ma il mio amico e io dobbiamo prendere il treno.<br>'''Levi''' {{NDR|[[brindisi dai film|brindando]]}}: Alla tua, maniscalco!<br>'''Zeke''': E al futuro!<br>'''Jeb''': Amen.<br>'''Doc''': Amen. {{NDR|beve il whiskey}}<br>'''Chester''': Emmett, no!<br>'''Marty''': Doc! Doc! Doc! Forza, Doc, svègliati! Svègliati, Doc. Quanti ne ha bevuti?<br>'''Chester''': Solo quello.<br>'''Marty''': Solo quello? Forza, Doc!<br>'''Chester''': Ecco un soggetto che non regge l'alcool.
*{{NDR|Nel 1885, preparando il "resuscitamorti" per far passare la sbronza a Doc}}<br>'''Chester, il barista''': Tra circa dieci minuti vedrai che sarà sobrio come un prete la domenica!<br>'''Marty''': Dieci minuti? Perché ci riduciamo sempre all'ultimo momento?
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Cane Pazzo''': Sei lì dentro, Eastwood? Sono le otto e io ti sto chiamando!<br>'''Marty''': Non sono ancora le otto!<br>'''Cane Pazzo''': Secondo il mio orologio sì! Finiamo questa cosa una volta per tutte, nanerottolo. O forse ti manca il fegato?<br>'''Marty''': Senti, purtroppo oggi proprio non me la sento, perciò do forfait!<br>'''Cane Pazzo''': "Forfè"?! "Forfè"?! Cosa... Cosa vuol dire?<br>'''Stubble''': Ehm... Vuol dire... che vinci senza batterti.<br>'''Cane Pazzo''': Senza sparare? Ma non può fare... Non puoi fare questo! Sai cosa penso? Io credo che tu non sia nient'altro che un cacasotto! E conterò fino a dieci per darti la possibilità di uscire e dimostrarmi che mi sbaglio. Uno!<br>'''Marty''': Doc! Forza, forza amico, forza, svègliati, forza.<br>'''Cane Pazzo''': Due!<br>'''Levi''': È meglio che tu vada là fuori, figliolo. Ho [[scommesse dai film|scommesso]] venti dollari d'oro su di te, perciò non deludermi!<br>'''Cane Pazzo''': Tre!<br>'''Zeke''': Ho scommesso trenta dollari d'oro contro di te, perciò non deludermi.<br>'''Cane Pazzo''': Quattro!<br>'''Jeb''': È molto meglio che affronti la cosa figliolo, perché se tu non vai là fuori...<br>'''Marty''': Cosa?<br>'''Cane Pazzo''': Cinque!<br>'''Marty''': Cosa succede se non esco?<br>'''Bendato''': Sei un codardo!<br>'''Cane Pazzo''': Sei!<br>'''Sdentato''': E ti chiameranno codardo per il resto dei tuoi giorni!<br>'''Jeb''': E tutti quanti, ovunque, diranno che [[Clint Eastwood]] è il più grande codardo del West!
*{{NDR|Nel 1885, nel saloon}}<br>'''Marty''': C'è un'uscita di dietro in questo posto?<br>'''Chester''': Sì, di dietro!
*{{NDR|Nel 1885, sul treno}}<br>'''Venditore di filo spinato''': Ebbene sì. Quel poveretto di ieri sera {{NDR|Doc}} è il caso più grave di cuore infranto che abbia mai visto... e quando ha detto che non sapeva come poter continuare a vivere sapendo il dolore che aveva dato a quella ragazza, beh... ho provato un dolore. Sì, qui dentro. {{NDR|si tocca il petto}} <br/> {{NDR|La scena cambia, con Cane Pazzo e i suoi scagnozzi che hanno catturato Doc}} <br/> '''Cane Pazzo''': Ascolta, Eastwood! Oggi voglio uccidere qualcuno, e preferirei si trattasse di te... ma se tu sei troppo codardo, vorrà dire che toccherà al tuo amico maniscalco! <br/> '''Doc''': Marty, non pensare a me, pensa a salvarti! <br/> '''Cane Pazzo''': Hai un minuto per decidere! Mi hai sentito, nanerottolo?! Un minuto! <br/> {{NDR|La scena cambia, di nuovo sul treno}} <br/> '''Venditore di filo spinato''': Non ho mai visto un uomo così disperato per una donna. Com'è che si chiamava? Mara? Sara?<br>'''Amico del venditore''': Clara?<br>'''Venditore di filo spinato''': Clara.<br>'''Clara''' {{NDR|si gira verso di loro}}: Scusatemi...<br>'''Venditore di filo spinato''': Madame?<br>'''Clara''': Quest'uomo era alto con degli occhioni marroni da cucciolo e lunghi capelli d'argento?<br>'''Venditore di filo spinato''': Lei lo conosce?<br>'''Clara''': Ah... Emmett!
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Marty''': Sono qui, Tannen!<br>'''Cane Pazzo''': Spara!<br>'''Marty''': No! Ho pensato di risolvere la cosa da uomini. {{NDR|si sfila la fondina e la lascia cadere a terra}}<br>'''Cane Pazzo''': Hai pensato male, pivello!<br>{{NDR|Cane Pazzo gli spara, Marty cade a terra, ma si rialza subito per colpire Cane Pazzo con la portiera di metallo usata come giubbotto antiproiettile che ricorda nel film western di Sergio Leone ''[[Per un pugno di dollari]]'', e i due iniziano a combattersi}}
*{{NDR|Nel 1885}}<br>'''Vicesceriffo''': Buford Tannen, sei in arresto per aver rapinato la diligenza di Pine City. Hai qualcosa da dire?<br>'''Cane Pazzo''' {{NDR|sputando letame}}: Odio il letame.
*{{NDR|Nel 1885, sul treno}}<br>'''Marty e Doc''' {{NDR|in coro}}: Mani in alto!<br />'''Macchinista''': È una rapina?<br />'''Doc''': È un esperimento scientifico! Fermi il treno prima di arrivare al prossimo scambio!
==[[Explicit]]==
{{explicit film}}
[[File:Universal Studios Florida Back to the Future Time Train.jpg|thumb|La locomotiva modificata che appare alla fine del film]]
{{NDR|Nel 1985, sui binari ferroviari, guardando i resti della macchina della DeLorean distrutta}}<br>'''Jennifer''': Hai ragione. Non ne rimane molto.<br>'''Marty''': Doc non tornerà mai più. Mi mancherà molto, Jen. Ma che diavolo... {{NDR|appare dal nulla una locomotiva volante}} Doc!<br>'''Doc''': Marty!<br>'''Marty''': Doc! Doc!<br>'''Doc''': Marty! Visto? Va a vapore! Ti presento la famiglia. Clara la conosci.<br>'''Clara''': Ciao, Marty!<br>'''Marty''': Madame!<br>'''Doc''': Questi sono i nostri figli! Giulio... e Verne. Ragazzi, questi sono Marty e Jennifer.<br>'''Marty''': Doc, credevo di non rivederti mai più!<br>'''Doc''': È impossibile tenere a freno uno scienziato. E poi dovevo tornare per Einstein e non volevo che tu ti preoccupassi per me! Oh! Vi ho portato un piccolo souvenir.<br>'''Marty''': {{NDR|nel pacchetto c'è la foto dell'inaugurazione dell'orologio}} È fantastica, Doc. Grazie.<br>'''Jennifer''': Dottor Brown, avevo portato questo bigliettino dal futuro e ora si è cancellato! {{NDR|mostrando il fax di licenziamento di Marty del 2015}}<br>'''Doc''': Certo che si è cancellato!<br>'''Jennifer''': Ma che cosa significa?<br>'''Doc''': Significa che il vostro futuro non è ancora stato scritto, quello di nessuno. Il vostro futuro è come ve lo creerete. Perciò createvelo buono, tutti e due.<br>'''Marty''': Lo faremo, Doc.<br>'''Doc''': State indietro! Va bene ragazzi, allacciate le cinture!<br>'''Marty''': Ehi, Doc, dove vai adesso? Ritorni al futuro?<br>'''Doc''': No! Ci sono già stato!<br>{{NDR|La locomotiva riparte per un altro viaggio nel tempo}}
==Citazioni su ''Ritorno al futuro – Parte III''==
===Frasi promozionali===
*L'ultimo viaggio è il più stupefacente! Ma forse sono andati troppo lontano...<ref>Dalla locandina in italiano. {{Cfr}} [http://www.filmtv.it/film/5971/ritorno-al-futuro-parte-iii/foto/52014/ ''Foto Locandina da Ritorno al futuro. Parte III''], ''filmTV.it''</ref>
*Si sono tenuti il viaggio migliore per ultimo... Ma questa volta potrebbero essere andati troppo lontani.
:''They've saved the best trip for last... But this time they may have gone too far.''<ref>Dalla copertina della VHS in inglese. {{Cfr}} [http://www.imdb.com/media/rm3843135744/tt0099088?ref_=ttmd_md_nxt ''Pictures & Photos from Ritorno al futuro - Parte III (1990)''], ''IMDb.com''</ref>
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[DeLorean DMC-12]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Ritorno al futuro}}
[[Categoria:Film commedia fantascientifica]]
[[Categoria:Film western]]
[[Categoria:Ritorno al futuro]]
s41jlz57sjwo168w2myo8bzymr2il4y
La leggenda di Al, John e Jack
0
6752
1224742
1217221
2022-08-27T23:16:03Z
93.47.56.96
/* Dialoghi */
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titoloalfabetico= Leggenda di Al, John e Jack, La
|genere= commedia/gangster
|regista=[[Aldo, Giovanni & Giacomo|Aldo Baglio]], [[Aldo, Giovanni & Giacomo|Giacomo Poretti]], [[Aldo, Giovanni & Giacomo|Giovanni Storti]] e [[Massimo Venier]]
|sceneggiatore=[[Aldo, Giovanni & Giacomo|Aldo Baglio]], [[Aldo, Giovanni & Giacomo|Giacomo Poretti]], [[Aldo, Giovanni & Giacomo|Giovanni Storti]], [[Massimo Venier]], [[Paolo Cananzi]] e [[Walter Fontana]]
|attori=
*[[Aldo Baglio]]: Al
*[[Giacomo Poretti]]: Jack
*[[Giovanni Storti]]: John
*[[Aldo Maccione]]: Boss Sam Genovese
*[[Antonio Catania]]: Fred il cuoco
*[[Giovanni Esposito]]: Frank "Contropelo"
*[[Ivano Marescotti]]: Capitano
*[[Marco Beretta]]: Ben
*[[Giovanni Cacioppo]]: Tom "schiena di legno"
*[[Giorgio Centamore]]: Cameriere
*[[Frank Crudele]]: Sam "mani di merda"
*[[Silvana Fallisi]]: Ragazza del Drive in
*[[Lucia Guzzardi]]: Mamma di Al
*[[Vinny Pecora]]: Barista
*[[Natalia Robbins]]: Zia Genovese
|note=
}}
'''''La leggenda di Al, John e Jack''''', film del 2002 diretto e interpretato da [[Aldo Baglio]], [[Giacomo Poretti]], [[Giovanni Storti]] e [[Massimo Venier]].
==Frasi==
*E voi chi minchia siete? ('''Al''') {{NDR|Sua frase ricorrente, rivolta a John e Jack ogni qualvolta che si risveglia in preda all'amnesia}}
*''[[Auguri di compleanno dai film|Tanti auguri]] a Jack | Tanti auguri a Jack | Tanti auguri impasticcomane! | Tanti auguri a te!'' ('''Al e John''')
*Anzi fai una cosa, Johnny: ammazzalo così la smette di soffrire, va! ('''Jack''') {{NDR|riferito ad Al che ha perso la memoria}}
*Johnny, Johnny, Johnny non piangere che diventi brutto per favore! Johnny, non fare così! ('''Jack''')
*Le ha spente con la tosse... {{NDR|le candeline}} ('''John''') {{NDR|riferito a Jack e alla sua salute non proprio di ferro}}
*Ma quant'è bella la mafia! ('''Jack''')
*Buongiorno signora e benvenuta. È un piacere accoglierla in questa città di New York, città bellissima ma non altrettanto che Lei. ('''John''') {{NDR|un discorso di benvenuto che si sta studiando per l'arrivo della zia del boss Genovese a New York, alla quale devono fare un pò da ciceroni}}
*Jack, noi stiamo mettendo la nostra vita nelle sue mani e questo non sa neanche come si chiama! ('''John''') {{NDR|riferito ad Al, che aveva appena detto di chiamarsi Niccolò Carosio}}
*Johnny, a te te lo devono dare il premio Nobel per la mafia, e se non te lo danno è perché è tutto un magna magna. ('''Jack''')
*Che tocchi? Che tocchi, Jack? Non è roba per te! Non hai mai avuto manualità! ('''John''')
*Che albergo della minchia, Al! C'ha le pareti di carta! Lo senti quello della stanza che sta russando, ehi, Al? Ma che stai mangiando? Tritacarni?! Al?! Minchia, quanto russa! ('''Jack''')
*Che albergo della minchia... ('''Boss Sam Genovese''')
*E vedi di non farmi diventare Al tre dita. ('''Al''') {{NDR|riferito a Jack che attacca un quadro con la pistola}}
*Sei fottuto, Genovese! Stavolta sei finito! Allora, dove l'hai nascosto?? {{NDR|riferendosi ad Al}} ('''Capitano dell'FBI''')
==Dialoghi==
*'''John''': Che stai facendo, Jack? Che stai facendo?<br />'''Jack''': Johnny... Smarties contro anfetamine, no? {{NDR|si vedono appunto degli Smarties e delle pasticche di anfetamine disposti su una scacchiera}}<br />'''John''': E ti sembra il momento?<br />'''Jack''': È sempre il momento!<br />'''John''' {{NDR|esegue alcune mosse per far concludere la partita}}: Partita finita.
*'''Jack''': Allora, Al, ascoltami bene: era venerdì. Eravamo al Drive In di Coney Island. Eravamo lì perché il boss...<br />'''John''': Jack, se inizi sempre dalla fine, questo {{NDR|riferendosi ad Al}} non capisce niente. Bisogna iniziare dall'inizio, lo dice la parola stessa.<br />'''Jack''': E allora fai una cosa, Al: ascolta il professorone! {{NDR|indica John e se ne va arrabbiato}}
*'''Jack''': Ma come facevi a sapere che mi piaceva proprio la pistola? <br/> '''Al''': Eh, tu tre gusti hai: la pistola, le anfetamine e la torta di Melissa!
*'''John''': Sei contento?<br/>'''Jack''': {{NDR|con un'espressione serissima}} Ti sembro scontento, Johnny? Minchia, Carabbaggio! {{NDR|indicando il libro su Caravaggio appena regalatogli}} <br />'''John''': Caravaggio, Jack! <br />'''Jack''': Sii... {{NDR|rivolgendosi adesso ad Al, con un sorriso smagliante}} Oh, comunque Al, grazie per questo regalo che è bellissimo! {{NDR|la pistola}} <br />'''Al''' {{NDR|indicandogli John, visibilmente rattristato}}: Dai, digli che ti piace! <br />'''Jack''': Ma sì, Johnny, mi piace! Minchia... {{NDR|ad Al, nuovamente sorridente}} Senti, e... i colpi? <br />'''Al''': Eh, i colpi! I colpi... pensavo che li prendeva Johnny! <br />'''Jack''' {{NDR|scandalizzato}}: Johnny...?! <br />'''Johnny''': Eh... io ero indeciso tra i colpi e Caravaggio... <br />'''Jack''': E hai scelto il Carabbaggio...?! {{NDR|John annuisce mortificato, e Jack fa una smorfia di rabbia}} Che compleanno di merda! {{NDR|lancia la pistola sul tavolo}}
*'''John''': {{NDR|dopo che Jack per la gioia ha sparato alcuni colpi verso il soffitto}} Che fai, Jack, che fai?! <br/>'''Jack''': Johnny, ho guardato il libro di Carabbaggio? E lasciami provare 'sta pistola! {{NDR|Continua a sparare per la casa, beccando un quadro}} <br/> '''John''': Minchia, quante volte ti ho detto che non si spara in casa, Jack?! Quante?! <br/> '''Jack''': Cinque? <br/> '''John''': No, sette! <br/> '''Jack''': Minchia, non mi sta in testa...
*'''Al''' {{NDR|in macchina, accorgendosi che John e Jack ridono tra loro}}: Che c'è da ridere?<br />'''John''': Niente, Al...<br />'''Al''': E fate ridere un po' anche me!<br />'''John''': No, è che... tuo fratello, no?<br /> '''Al''': Che c'hai da dire su mio fratello, parla.<br /> '''John''': Niente, così, dico che... A conoscerlo superficialmente... Tuo fratello è un po'... Eh? {{NDR|si scambia uno sguardo d'intesa con Jack e ride}}<br /> '''Al''': È un po' cosa? Parla!<br /> '''John''': Niente, dai, lasciamo perdere, non parliamone più.<br /> '''Al''': No, parliamone, parliamone, stiamo parlando di mio fratello e parliamone, giusto?<br /> '''Jack''': {{NDR|trattenendo a stento le risate}} Allora Al, ti sta dicendo che... Tuo fratello... Ti sta dicendo che tuo fratello... è un ricchione!<br />'''Al''': Mio fratello non è un ricchione! È raffinato!<br /> '''Jack''': Cos'è tuo fratello?<br /> '''Al''': Raffinato! E comunque stiamo facendo un lavoro, facciamolo e basta, va bene? C'è da ammazzare qualcuno? Ammazziamolo e basta!<br /> '''Jack''': {{NDR|rabbuiatosi di colpo}} Mii, che clima... E come si fa ad ammazzare la gente con questo clima? Che siamo, delle macchine?
*'''Al''': {{NDR|dopo che hanno caricato in macchina il loro "bersaglio"}} Johnny, vai dritto verso la discarica.<br />'''Frankie''': No, la discarica no! Lo so che cosa succede alla discarica!<br />'''John''': E che cosa succede alla discarica, Frankie? Che si butta la spazzatura!
*'''John''': E vabbè va', oggi mi sento di buon umore. Frankie, se risponderai a una domandina facile facile, te ne torni a casa dai tuoi bambini, eh?<br />'''Frankie''': Grazie Johnny, ti dico tutto quello che vuoi sapere.<br />'''John''': Ecco, allora dimmi: qual è la capitale della Birmania?<br />'''Frankie''' {{NDR|stupito}}: Ma... come... la...<br />'''John''': La capitale della Birmania, Frankie!<br />'''Frankie''': Ragazzi, ma perché fate così, come faccio a sapere la capitale della Birmania?<br />'''John''': Ahi, ahi, ahi, che peccato, che peccato, che peccato, Frankie! Tra l'altro potevi dire una cosa qualsiasi che a noi andava bene! Chi minchia la sa la capitale della Birmania, Frankie?! {{NDR|scoppiano tutt'e tre a ridere}}
*'''Al''': ...Ooh, non sai quale cosa si può fare, Johnny...? ...Non lo possiamo mandare a casa? {{NDR|riferendosi a Frankie}}<br />'''John''': Le regole sono regole, Al.<br />'''Jack''': E c'ha ragione, Johnny, che mondo sarebbe senza le regole, eh?<br />'''Johnny''': Poi anche volendo, come facciamo col boss? Quello vuole il suo cuore su un piatto d'argento.<br />'''Al''': E che problema c'è? Ammazziamo un cerbiatto e gli portiamo il suo cuore al boss... non avete visto ''[[Biancaneve e i sette nani]]''?
*{{NDR|Dopo aver ucciso Frankie, che avevano fatto allontanare per qualche metro illudendolo d'esser stato risparmiato}}<br />'''John''': Scusa Al, ma... non avevi detto che volevi salvargli la vita?<br />'''Al''': Sì, Johnny... E dove minchia lo troviamo un cerbiatto a New York?
*'''Al''': Jonny ti posso parlare cinque minuti? È importante!<br>'''John''': Non è il momento, Al!<br>'''Al''': E non è mai il momento però, eh...<br>'''John''': Prima il lavoro. Adesso vediamo gli appuntamenti di domani... {{NDR|Jack gli dà una gomitata}} Che c'è? {{NDR|Jack gli fa cenno di alzare lo sguardo, lui lo alza e vede che stanno entrando Sam Genovese ed il suo guardaspalle Null}} Baciamo le mani, boss! {{NDR|Sam procede dritto senza fermarsi, scuotendo la testa contrariato}} Allora, vediamo domani. Ore 4: far saltare la tintoria dei Jefferson. E mi raccomando Jack, non come l'altra volta che ti sei dimenticato il numero e hai fatto saltare un negozio a caso!<br />'''Jack''': Sì, però poi era quello giusto!<br />'''John''': Quella è fortuna, non si lavora così, siamo professionisti!
*'''John''': Jack, quante volte te lo devo dire, non si spara ai cani! <br/> '''Jack''': E perché? <br/> '''John''': Perché sono animali superiori! <br/> '''Jack''': E chi l'ha detto? <br/> '''John''': Ma la scienza lo dice, Jack, la scienza! <br/> '''Jack''': La scienza? <br/> '''John''': Ma che ne sai tu di scienza!
*'''Sam Genovese''': Come va ragazzi, tutto bene? <br />'''Jack''': Sì boss tutto bene, non ci si può lamentare. <br />'''Sam Genovese''': E il lavoro? <br />'''Al''': Il lavoro tutto bene, boss. <br />'''Sam Genovese''': Oggi ad esempio che dovevate fare, che non mi ricordo? <br />'''John''': Dovevamo eliminare Frankie Culo di Gomma, boss. <br />'''Sam Genovese''': Ah! {{NDR|Si alza dalla sedia e va ad aprire un armadietto con dentro Frankie Culo di Gomma, imbavagliato e legato}} Questo Frankie Culo di Gomma? Che fa la cresta sulle scommesse? {{NDR|Culo di Gomma emette dei gemiti}} Zitto! {{NDR|chiude l'armadietto}} Questo Culo di Gomma, che ha venduto sette dei nostri alla FBI?! {{NDR|ritorna alla scrivania e prende da un cassetto una foto ritraente l'uomo che avevano ammazzato poco prima}} O era questo? <br />'''Jack''': Eh, quello boss. Quello dovevamo eliminare. {{NDR|John lo guarda freddamente male per i suoi continui errori}} <br /> '''Sam Genovese''': Frank Contropelo, il barbiere sulla quindicesima. Dovevate ammazzare una spia! E avete ammazzato un barbiere... Non so proprio più come fare con voi, ragazzi. Due settimane fa avete chiesto il pizzo ai negozi sbagliati e oggi mi ammazzate un barbiere! <br/>'''Jack''': Eh, poi ci sarebbe anche la storia del bourbon... <br/>'''Sam Genovese''': Quale bourbon? <br/>'''Jack''': Eh, quella partita di bourbon che dovevamo consegnare, e invece... ci siamo scolati al party di Billy Piorrea. <br />'''Sam Genovese''': {{NDR|con tono allibito}} Cosa devo fare con voi?! Cosa devo fare? Avanti, ditemelo voi! <br />'''Jack''': Forse si potrebbe... <br />'''Sam Genovese''': Jack, è una domanda retorica, non si deve rispondere! <br />'''Null''': Bisogna ammazzarli boss, le regole sono le regole. <br />'''Sam Genovese''': Su questo Null ha ragione. Però come vi ho sempre insegnato, tutti devono avere un'ultima possibilità, tutti! Anche Culo di Gomma. Culo? {{NDR|Frankie Culo di Gomma risponde con il nastro in bocca da dentro l'armadietto}} La capitale della Birmania? {{NDR|Culo di Gomma emette dei gemiti incomprensibili}} Avete capito voi? {{NDR|Al, John e Jack negano imbarazzati e Genovese spara tre colpi all'armadietto, uccidendo Frankie}} Lui la sua possibilità se l'è giocata molto male. Ora vediamo come ve la cavate voi. Null, i dadi! {{NDR|Null gli mette i dadi sulla mano}} Ora lancerò questi dadi. Forza, ditemelo un numero. Se uscirà proprio quel numero avrete salva la vita. Avanti, qual è il vostro numero fortunato, mh? <br/>'''Jack''': Cinquanta! {{NDR|John tira uno schiaffo a Jack}} <br/>'''John''': Otto, boss. Il nostro numero fortunato è otto. {{NDR|il Boss lancia i dadi ed escono i numeri quattro e tre. Al, John e Jack rimangono di sasso}} <br/>'''Sam Genovese''': Quattro e tre: otto. Che botta di culo! <br/>'''Jack''': Ma scusi Boss, ma quattro e tre non fa... {{NDR|viene prontamente interrotto da un violento scappellotto di Johnny, che lo fa cascare a terra}} <br/>'''John''': Scusi per l'interruzione, boss! {{NDR|Al tira poi un calcio a Jack riverso ancora per terra, dopodiché s'allontanano tutti assieme}}
*'''Jack''': Miii, però, Johnny, mi dovevi spezzare l'osso del collo?! {{NDR|emette un gemito di dolore}}<br /> '''John''': Tu devi solo stare zitto, Jack! <br /> '''Jack''': E comunque mia madre mi ha sempre insegnato che quattro e tre fanno sette. <br /> '''John''': Se è per questo tua madre faceva anche la buttana, Jack, eh? <br />'''Jack''': Sì, ma raffinata. E comunque i conti li sapeva fare. <br /> '''John''': Tu devi smetterla di ribattere, Jack, devi smetterla di ribattere! Io te la estirpo quella voglia di ribattere! Hai fatto troppi errori! Noi siamo dei professionisti, fior fior di professionisti, Jack! E Sam Genovese è stato categorico, questa è la nostra ultima occasione! <br /> '''Jack''': Sì, però Johnny m'annoia da morire andare a pigliare questa vecchia. <br />'''John''': Preferisci essere sciolto nell'acido? <br />'''Jack''': Certo che no Johnny, lo sai che sono allergico! <br /> '''John''': E poi portare in giro per la città la zia di Sam Genovese è un grande onore. <br />'''Jack''': Eh, sai che onore! L'anno scorso è toccato a Nick il Demente... <br />'''John''' {{NDR|spazientito per il costante parlare di Jack}}: Taci Jack, taci e basta! Non ne posso più quando parli! Adesso andiamo a prendere questa vecchia, la portiamo in giro per la città, la facciamo divertire, siamo gentili, siamo deferenti, la portiamo da Tiffany, la portiamo a prendere il tè con le cassatelle, eh? E poi la riportiamo a casa. E alle 5 p.m. cascasse il mondo saremo davanti allo Stardust, ok?! <br />'''Jack''': {{NDR|dopo averlo fissato in silenzio per un attimo}} Johnny, mi hai convinto, andiamoci a pigliare sta minchia di vecchia. <br />'''John''' {{NDR|su tutte le furie, urlando}}: Allora, siamo gentili, non diciamo parolacce, non diciamo volgarità e soprattutto {{NDR|dà due colpi al clacson per la rabbia}} non diciamo vecchia!!! Ok, Jack? Ok?! <br />'''Al''' {{NDR|ironico}}: E allora andiamo a prendere a sta teenagers.
*'''John''' {{NDR|la zia di Genovese, appena scesa dalla corriera, viene freddata davanti ai suoi occhi da un colpo di pistola partito alle sue spalle e girandosi vede Jack imbambolato con un'espressione di stupefatto terrore}}: Ma Jack, che hai fatto!? <br/> '''Jack''': Ma Johnny, non ho fatto niente, ho solo fatto così!! {{NDR|divarica le braccia e dalla cinta parte un colpo di pistola che uccide accidentalmente l'autista della corriera}} Maria!! <br/> '''John''': Jack, ma quante volte ti ho detto di non tenere la canna della pistola verso l'alto?! Quante?! <br/> '''Jack''': Cinque!! <br/> '''John''': No, sette!! <br/> '''Jack''': Minchia, non mi sta in testa, Johnny! <br> '''Al''': Scappiamo!!! <br> '''Jack''': Dove? <br> '''Al''': Di là, di là!!
*'''Al''': Ma che minchia hai fatto, Jack?! Ma che minchia hai fatto?!! <br /> '''Jack''': Non ho fatto niente di male, Al! Non l'ho mica fatto apposta!! <br /> '''Al''': Siamo morti! E tutta per colpa tua, impasticcomane di merda!! <br /> '''Jack''': Johnny, non ho fatto niente, ho fatto solo così! {{NDR|ridivarica le braccia e dalla cinta parte ancora un colpo di pistola, che stavolta colpisce la radio}} <br />'''John''': Tieni il volante, Al! <br /> '''Jack''': No, Johnny, no! No, Johnny, no! No! <br />'''John''': Dammi questa pistola, Jack!! Questa è una pistola maledetta, e adesso ha smesso di uccidere innocenti! {{NDR|getta la pistola dal finestrino, che cadendo al suolo fa partire di nuovo un colpo che uccide accidentalmente un passante}} <br /> '''Jack''': Ma che hai fatto, Johnny?! La mia pistola nuova! Era il regalo più bello della mia vita! <br /> '''John''': E portavi indietro il libro di Caravaggio, tutto questo non sarebbe successo!!
*'''Al''' {{NDR|Vede Jack che prende una statuetta di ceramica da sopra la TV}}: Jack, non mettere le tue mani appiccicose dappertutto! Lascia stare le cose dove stanno, perché sono cose delicate, hai capito?! <br/>'''Jack''': "Delicate" queste cacate?! {{NDR|riferendosi alla statua che ha in mano}} <br/>'''Al''': Non sono cagate! Quello è un Capodimonte originale, roba italiana! Tu che ne capisci, costa un mucchio di soldi! Posala dove l'hai trovata! <br/>'''Jack''' {{NDR|sarcastico, rimette la statua al suo posto}}: L'arte non la capirò mai!
*'''Al''': Johnny, tu non hai niente contro mio fratello, vero?<br />'''John''': Figurati, Al! Ognuno è fatto a suo modo.<br />'''Jack''': Eh, a volte la natura fa le piante dritte e altre volte le fa storte!<br />'''Al''' {{NDR|furioso, si alza di scatto dalla sedia e afferra Jack per il collo}}: Vai fuori! Vai fuori! <br />'''Jack''': E che c'è?! Che ho detto di male?! Che ho detto di male?!<br />'''Al''': Vai fuori di qua! {{NDR|lo mette fuori dalla porta}}<br />'''Jack''' {{NDR|bussa ripetutamente}}: Al, ho paura a rimanere solo, cado in depressione! Al! Amico fraterno!
*'''Al''': Non preoccuparti, io non voglio immischiarmi nelle vostre cose, ti chiedo solo di parlargli e di dirgli che non sei innamorato di lui... se è così...<br/> '''John''': Al, fidati, è così!<br/>'''Al''': E chi ha detto il contrario? Ti chiedo solo di parlagli e di dirgli che i suoi sentimenti per te non sono corrisposti... se è così... <br/>'''John''': Mii, Al se dici un'altra volta "se è così" ti sparo in testa! È così!
*'''Al''' {{NDR|riferendosi al fratello gay Herbert che balla con John}}: Graziosi, vero?<br/> '''Jack''' {{NDR|guarda storto Al}}: Al... è uno spettacolo raccapricciante!
*'''Al''': Guardami, Johnny. Ma che c'hai?<br />'''John''': Tanto vale che ve lo dica... ho deciso di costituirmi!<br />'''Jack''': Ma sei rincretinito Johnny?! Che stati dicendo?! Johnny!<br />'''John''': E che sono stanco, sono veramente stanco! Soprattutto di te, Jack!<br />'''Al''': Ma ti vuoi fare 50 anni di galera?!<br />'''John''': Ma meglio la galera che 'sta vita infame! Sempre braccati! Sono stufo! Sono veramente stanco! Soprattutto di te, Jack!<br />'''Jack''': Johnny, però non è che te la puoi pigliare sempre con me, eh? E comunque che credi che io non ci abbia pensato? <br/> '''John''': "Pensato"! Jack, ma se non ti si è ancora chiusa la fontanella, che vuoi pensare?!
*'''John''': Forse m'è venuta un'idea... <br/>'''Jack''': Gazpacho con la cocaina?! {{NDR|John gli dà uno scappellotto}}
*'''John''': Jack, mi posso fidare di te?<br />'''Jack''': Johnny, ma perché fai domande retoriche?
*'''Al''' {{NDR|rifacendo il ruolo di Padre Damien Karras del film horror ''[[L'esorcista]]''}}: Ti sento, Diavolo, che sei in questa casa! Entra in me, entra in me, Diavolo!! Satana di un satanasso!! {{NDR|urlando}} Io ti scaccio-da questa-casa-male-detta!!! Io ti posso affrontare, hai capito?!<br />'''John''' {{NDR|appena rientrato nella stanza}}: Che minchia sta succedendo, Jack?<br />'''Al''': Vai via, Satana!!!<br />'''Jack''': Minchia, Johnny! Mi sto ammazzando dalle risate!<br />'''Al''': Rientra nelle tenebre! {{NDR|urlando}} Entra in me, entra in meeeeee!!! Entra in me!! {{NDR|a furia di urlare, si mette a tossire}}<br />'''John''': Ma che gli hai fatto, Jack?<br />'''Jack''': Ma niente, Johnny, si è addormentato, poi quando s'è svegliato gli ho fatto credere di essere un esorcista! {{NDR|si rimette a ridere dal divertimento}}<br />'''Al''': So che sei qua, non mi fai paura!! Abbandona, rientra-nelle-tenebre!!!<br />'''John''': Ma sei impazzito?!?<br />'''Jack''': Mi sto ammazzando dalle risate, Johnny! Che bella vita che facciamo, Johnny! Guarda che ridere fa bene! E poi, oh, il bello deve ancora avvenire! {{NDR|ridacchia}}<br />'''Al''': Sei negli abissi senza pace! {{NDR|cala il silenzio, dopodiché Al fissa John in modo strano}} <br />'''Jack''' {{NDR|sottovoce a John}}: E credici un pochino!...<br />'''Al''' {{NDR|avvicinandosi a John}}: Diavolo, ti ho trovato finalmente. Esci da questo corpo deforme! Entra in me! Cosa sei...? Entra in me! Abbandona questo grottesco involucro ed entra in me!!! Entra in me, adesso!! {{NDR|John lo tramortisce di scatto col calcio della pistola, facendolo cadere per terra privo di sensi}}<br />'''John''' {{NDR|con tono seccato}}: Come faccio con te, Jack? Come faccio?<br />'''Jack''': E che ne so, Johnny...<br />'''John''': Due ore di lavoro buttate via! Quante volte te l'ho detto? Non è un giocattolo! Non è un giocattolo!<br />'''Jack''': Ma mi annoio, Johnny!<br />'''John''': Jack, Jack, Jack!<br />'''Jack''': Comunque faceva ridere, di' la verità! {{NDR|Si piega vicino ad Al per svegliarlo}} Al? Al? Al? {{NDR|John rovescia un bicchiere d'acqua in faccia ad Al, che si risveglia di nuovo con l'amnesia}}<br />'''Al''': E voi chi minchia siete?
*'''Jack''': Johnny, stai calmo, dammi retta, che con la calma si ottiene tutto... allora Al, ascoltami bene, eh, è facile: adesso tu esci da quella finestra, ti arrampichi sul cornicione ed entri nella stanza di Sam Genovese. <br />'''Al''': Cornicione, finestra, stanza... questo lo so. <br />'''Jack''': Ecco, è un gioco da ragazzi per te, no? Quando sarai entrato dentro la stanza... <br />'''Al''': Scusami, Jack, ma perché non entriamo dalla porta come tutti quanti? <br />'''Jack''': E Al c'ha ragione! Perché non c'abbiamo pensato? Perché non entriamo direttamente dalla porta? E magari ci presentiamo con dei sandwich, delle birrette, chiamiamo pure una fanfara, suoniamo le trombe, spariamo per aria! E che credi, che se si poteva entrare dalla porta io e lui non ci pensavamo?! Che siamo, due cretini, io e lui?! È arrivato Sherlock Holmes, è arrivato!<br/>'''John''' {{NDR|tira qualche ceffone a Jack per calmarlo}}: Calma Jack! Calma!<br/>'''Jack''' {{NDR|calmatosi}}: Scusa Johnny...<br/>'''John''' {{NDR|ad Al}}: Non possiamo entrare dalla porta perché davanti alla porta ci sono Tom Schiena di Legno e Sam Mani di Merda, hai capito?<br />'''Al''': Scommetto che quello che gli cadono le cose è Mani di Merda.<br />'''Jack''': No, quello è Tom Schiena di Legno, per quello non si può chinare.<br />'''Al''': E perché a quell'altro lo chiamano Sam Mani di Merda?<br />'''Jack''': Che c'entra? Quello è perché ci puzzano le mani.
*'''John''': Questo è il [[Piani dai film|piano]] {{NDR|mano a mano che illustrano il piano, ne viene presentata in sovrapposizione una sua drammatizzazione}}: tu esci dalla finestra... fai venti metri di cornicione... e arrivi alla scritta dell'hotel; ti arrampichi sul traliccio, superi l'insegna... e arrivi al cornicione del piano di sopra; quando arrivi all'ultima finestra... no quella, quell'altra! La forzerai con un coltellino... e ti introdurrai come una faina nella stanza del boss; una volta nella stanza, ti infilerai nell'armadio.<br />'''Al''': Quindi io devo stare nell'armadio?<br />'''John''': Esatto.<br />'''Al''': Sono allergico alla naftalina?<br />'''John''': No.<br />'''Al''': Sono claustrofobico?<br />'''John''': No.<br />'''Al''' {{NDR|sorride}}: Minchia, Johnny, hai proprio pensato a tutto! Dopodiché, mentre io sono nell'armadio arriverà Genovese.<br />'''John''': Esatto.<br />'''Al''': E quello è il momento, esco dall'armadio e lo ammazzo!<br />'''John''': Non lo devi ammazzare, Al, dobbiamo salvargli la vita! Se lo ammazzi avremmo addosso tutta la Mafia di New York!<br />'''Al''': Mmmm...! Ma com'è che questa cosa non mi entra in testa? Salvare la vita, salvare la vita, salvare la vita! È così semplice!<br />'''John''': Allora Al, quando arriverà Genovese, tu non ti devi muovere, devi solo stare fermo ad aspettare! A un certo punto lui ordinerà la cena ed è lì che entriamo in scena noi, io e Jack. <br />'''Al''': E come facciamo a sapere che Genovese ordinerà la cena? <br />'''Jack''': Mii, Al, sono tre anni che facciamo la scorta a Genovese, tutte le volte la stessa storia! Alle sette ordina il pollo fritto, alle otto arriva la buttana, alle otto e cinque siamo tutti in macchina! {{NDR|Jack riprende fiato}} Al, ascoltami bene... quando Genovese ordinerà 'sto pollo fritto, io e Johnny gli prepareremo una sorpresa che quello se la ricorda per tutta la vita! Scenderemo in cucina e con una scusa distrarremo il cameriere, al posto del pollo ci facciamo trovare una bella pistola! È un gioco da ragazzi, no?
*'''Al''': {{NDR|Mentre percorre il cornicione rischia di cadere giù ma si riattacca al muro}} Gesù... Perché proprio io??<br/>'''John''': Non guardare sotto, Al. Non guardare sotto!<br/>'''Jack''': Stai andando benissimo, Al. Bravo, bravo! {{NDR|sottovoce a John}} Johnny non ce la faremo mai! Genovese sta per arrivare!<br/>'''John''': Che sono cretino, Jack? Ho bloccato l'ascensore!
*'''Al''': {{NDR|È arrivato alla fine del cornicione ma ha paura a saltare sul traliccio dell'insegna dell'albergo}} Ho paura, non ce la posso fare!<br>'''John''': È facile Al, c'è il traliccio, è facile!<br>'''Al''': Io torno indietro!<br>'''Jack''': E salta, Al! Che devo fare, ti devo sparare?! {{NDR|tira fuori la pistola}}
*'''John''': {{NDR|dopo che una delle lettere dell'insegna s'è smossa a 360° quando Al vi ci è salito}} Non è successo niente, Al, bravo, non è successo niente... <br />'''Al''': Mii, non è successo niente?? E che doveva succedere, doveva cadere il palazzo?!
*'''Capitano''': John e Jack La Paglia! Adesso basta con le truffe, eh?! Ci dedichiamo ai rapimenti adesso!? E così... io avrei fatto 19 piani... a piedi... per sentirmi dire che dovrei andare su, buttare giù una porta, senza uno straccio di prove, senza il mandato... per rovinarmi la carriera?! Ma chi mi garantisce che di sopra c'è lo smemorato {{NDR|si riferisce ad Al}}, due cretini come voi?! {{NDR|si alza e fa per andarsene}}<br />'''John''': E se le dicessimo che in quella stanza c'è anche Sam Genovese? {{NDR|il capitano si ferma di colpo}} Da quanto tempo lo state cercando, capitano? Dieci anni? Quindici? <br />'''Jack''': Ma forse sono anche venti, Johnny! <br />'''John''': E che cosa avete ottenuto? Noi ve lo stiamo consegnando su un piatto d'argento, due al prezzo di uno! Lo smemorato e Sam Genovese. E che cosa chiediamo in cambio, Jack? Due misere tagliette? <br />'''Jack''': Ma quasi quasi io ci ripenserei, Johnny. <br />'''John''': Jack, ho già speso la parola col capitano. A noi la miseria e a lei la gloria. <br />'''Capitano''': Ma come avete avuto queste informazioni? <br />'''Jack''': Ehi, capitano. Non è che le si può raccontare proprio tutto tutto tutto! {{NDR|ridacchia insieme a Johnny}} <br />'''John''': Ma vuole restare capitano tutta la vita? Non sogna anche lei una bella scrivania di mogano, con il portapenne in madreperla, il tagliacarte in avorio, eh? Jack tu ce l'hai il tagliacarte in avorio? <br />'''Jack''': Johnny non ce l'ho, ma appena incassiamo i soldi della taglia giuro che è la prima cosa che mi compero! <br />'''John''': E certo! <br />'''Capitano''': Va bene. Vi giuro che se questa è una stronzata... io mi gioco la carriera... ma voi finite a San Quintino! Lo sapete cosa succede a due come voi a San Quintino?!
*'''Al''': Ma... ditemi un'ultima cosa... quello che mi avete raccontato... è tutto inventato?<br />{{NDR|John e Jack fanno per replicare, quando una voce effeminata fuori campo li interrompe chiamando Al col suo vero nome}}<br />'''Herbert''': Fatemi passare! Calogero! Calogero!<br />'''Jack''' {{NDR|stringendo le spalle}}: Eh... Al... non proprio tutto tutto...
*'''Jack''' {{NDR|rivolto a Johnny, fermatosi in mezzo alla strada in macchina}}: Che succede, Johnny? Perché ci siamo fermati?<br />'''John''': Ho bisogno... di riflettere, Jack! <br />'''Jack''': E su che minchia devi riflettere?<br />'''John''': È finita la benzina!<br />'''Jack''': E facciamola!<br />'''John''': La benzina non si fa Jack, la benzina si compra!<br />'''Jack''': E prendiamo i soldi e la andiamo a comperare! <br />'''John''': Quali soldi, Jack?<br />'''Jack''': Perché, i soldi del Boss e dello smemorato {{NDR|Al}} te li sei già bevuti? <br />'''John''': Io!? {{NDR|Tirando fuori un portagioie in oro}} Se tu non ti compravi questo portagioie di Luigi XVI, avremmo ancora un po' di soldi!! <br />'''Jack''': Johnny, secondo te dove le ficco le anfetamine, eh? È colpa mia se sono un uomo con un certo gusto, che ha un certo savoir-faire? E comunque Johnny, tu te ne devi stare proprio zitto, sai? C'era bisogno di comprarsi un orso polare da mettere sopra il volante {{NDR|Indica il volante ricoperto di pelliccia}}? <br />'''John''': Ma che dici, Jack? Questa è tutta immagine! Serve per lavorare! Che ne sai tu? Che ne sai? <br />'''Jack''': Si comunque Johnny, non litighiamo per queste cagate. Ti ricordi che cosa diceva nostro padre? "I soldi sono fatti per essere scialacquati. E quindi, boys, scialacquate!" Scialacqua!<br />'''John''': Jack, non abbiamo mai avuto un padre...<br/>'''Jack''': Però sarebbe stato bello ricevere un'educazione così, vero Johnny?<br/>'''John''': {{NDR|annuisce}} Sarebbe stato bello...
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Film commedia nera]]
[[Categoria:Film di gangster]]
btz3k336pmrp49ev9hlzmwqsv4uvwal
Gravidanza
0
9540
1224700
1214565
2022-08-27T13:41:30Z
SunOfErat
12245
+1
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Gustav Klimt 023.jpg|thumb|''Die Hoffnung I'' ([[Gustav Klimt]], 1903)]]
__NOTOC__
Citazioni sulla '''gravidanza'''.
*'A fimmina senza statu è cumi 'u pane senza levatu. ([[proverbi calabresi|proverbio calabrese]])
*A volte ho visto che queste donne incinte non si rendono conto della pancia che hanno. Vedi, basta una curva presa male ed ecco che finisce in terra un intero buffet! (''[[Seinfeld (seconda stagione)|Seinfeld]]'')
*– Che ne dici? Sarà davvero incinta?<br>– Come lo so?<br>– Sei una donna!<br>– E quindi dovrei avvertire una specie di cambiamento provenire dal suo endometrio?! (''[[Veep - Vicepresidente incompetente]]'')
*Consiglio alle madri in dolce attesa: dovete ricordarvi che quando siete incinte, state mangiando per due. Ma dovete anche ricordarvi che l'altra persona ha più o meno le dimensioni di una palla da golf, perciò non esageriamo. ([[Dave Barry]])
*Durante il periodo della gravidanza la madre deve ricordare che non appartiene a se stessa, ma che sta lavorando per la collettività, perché col suo sangue produce una nuova unità lavoratrice. ([[Aleksandra Michajlovna Kollontaj]])
*È come essere posseduti da un piccolo alieno. Non è che ti senti proprio normale, ma è okkei, va bene così. ([[Hilary Duff]])
*Finché una donna non ha detto sì, non esiste l’altro. È l’accettazione della gravidanza che fa affiorare l’altro, la creatura. ([[Luisa Muraro]])
*Ho una moglie incinta che dice che tutto quello che fa lo fa per due: io mangio per due, occupo il bagno per due... anche i tuoi soldi li spendo per due. ([[Psych (ottava stagione)|''Psych'', ottava stagione]])
*Klavdia Nikolaevna, come spesso accade alle donne incinte deboli, all'improvviso si rattristò e le venne da piangere. Ma essendosi subito ricordata che ciò poteva nuocere al suo bambino, si fece forza e provando un senso di colpa si mise a ridere tra sé e sé, trattenendo le lacrime. Mai così chiaramente come adesso, che la casa era così vuota e silenziosa, aveva percepito di non essere sola, che in lei viveva qualcun altro, sconosciuto, infinitamente caro a lei ma tuttavia un essere incomprensibile. Con il tempo vive, cresce e persino si muove, si rigira morbidamente. Per questa piacevole e strana sensazione tutto l'organismo le si riempiva di un particolare e infinitamente felice senso di paura solenne. ([[Мichail Arcybašev]])
*Nelle donne incinte, la bocca dell'utero è chiusa. ([[Ippocrate]])
*Purgare le donne incinte, se vi è un eccesso di umori, dal quarto al settimo mese, queste ultime di meno, perché bisogna avere molta cura del feto che abbia meno di 4 mesi e più di 7 mesi. ([[Ippocrate]])
*Se desiderate sapere se una donna è incinta, datele a bere idromele quando sta andando a dormire: se avrà un dolore colico sarà incinta, altrimenti non lo è. ([[Ippocrate]])
*Se la [[mestruazione]] è soppressa, senza che sopravvengano né brivido né febbre, ma solo inappetenza, potete desumere che la donna è incinta. ([[Ippocrate]])
*Se in una donna incinta le mammelle diventano all'improvviso piccole, essa abortirà. ([[Ippocrate]])
*Se una donna incinta è colpita da una malattia acuta, ciò è mortale. ([[Ippocrate]])
*Una donna incinta, se salassata, abortisce, specialmente se il feto è assai grande. ([[Ippocrate]])
*Vedere il mio corpo cambiare dentro e fuori così drasticamente è stata un'esperienza folle. Sorprendente e bellissima. ([[Emma Roberts]])
==[[Proverbi]]==
*'A fimmina senza statu è cumi 'u pane senza levatu. ([[proverbi calabresi|calabrese]])
===[[Proverbi italiani|Italiani]]===
*Ogni gravidanza ha la sua usanza.
*Quando duol la pancia, la femmina non manca.
*Quando è larga sul fianchetto, nasce un bel maschietto.
*Quando la pancia è aguzza, è certo femminuzza.
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
{{div col|3}}
*[[Aborto]]
*[[Allattamento]]
*[[Embrione]]
*[[Feto]]
*[[Figlio]]
*[[Madre]]
*[[Parto]]
*[[Procreazione]]
*[[Utero]]
{{div col end}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Processi fisiologici]]
[[Categoria:Riproduzione]]
tet05kzz0zeb3dthod4x17g8dtt80e2
Magnanimità
0
9588
1224692
1069724
2022-08-27T12:39:16Z
Sun-crops
10277
+ 1
wikitext
text/x-wiki
__NOTOC__
{{voce tematica}}
[[File:Luca Giordano (Italian (Neapolitan) - Allegory of Magnanimity - Google Art Project.jpg|thumb|Allegoria della magnanimità]]
Citazioni sulla '''magnanimità'''.
*Acquisisci un metodo di indagine per esaminare come tutte le cose si trasformino vicendevolmente, presta attenzione di continuo all'indagine ed esercitati in questa materia, perché niente è altrettanto fattore di magnanimità. ([[Marco Aurelio]])
*Com'è incantevole la magnanimità di chi accordando un favore a un altro, per un qualche miraggio di valore si considera colui che l'ha ricevuto! Di costoro è il Regno dei Cavalieri! ([[Emily Dickinson]])
*Fare una cosa magnanima e prendersi di sorpresa, se non ci si è abituati, è esattamente la migliore delle gioie. Non fare una cosa magnanima, nonostante non si sia mai sperimentata, nonostante ci costi l'esistenza, è rapimento in sé sdegnato. ([[Emily Dickinson]])
*Non giudicare poi magnanimo chi si spinge ad imprese oltre il possibile, ma chi si limita alle mediocri e le compie. ([[Isocrate]])
*Non vi sono che due classi di esseri: i magnanimi e gli altri. ([[Marcel Proust]])
*Un cuor magnanimo vuol sempre il bene, anche se il premio mai non ottiene. ([[Proverbi italiani|proverbio italiano]])
===[[Salvatore Natoli]]===
*Il magnanimo, infatti, non va confuso con il generoso: è colui che punta a cose grandi e impegnandosi per questo produce cose buone e, se forte abbastanza, una sovrabbondanza di bene che ridonda a vantaggio di tutti.
*Il magnanimo non guarda gli altri non perché li sottovaluta, ma perché trova nel compito che si è prefisso la propria misura.
*In questo padroneggiarsi ci si rende, paradossalmente, più disponibili nei confronti degli altri, si diventa indirettamente [[generosità|generosi]], dal momento che ''bonum est diffusivum sui''. Questa è magnanimità, la grande virtù antica di cui oggi si è perso perfino il nome.
==[[Proverbi italiani]]==
*Ha un coraggio da leone, quello che non fa violenza ai deboli.
*Il cuor magnanimo si piglia con poco amore, e il cuore dello stolto con poca adulazione.
*Il magnanimo è superiore all'ingiuria, all'ingiustizia, al dolore.
*Il magnanimo non ricorre all'[[astuzia]].
*Un cuor magnanimo vuol sempre il bene, anche se il premio mai non ottiene.
*Un'anima magnanima consulta le altre; un'anima volgare disprezza i consigli.
==Voci correlate==
*[[Nobiltà d'animo]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt}}
[[Categoria:Virtù]]
o5lnwtbhwrcmemo75i1qmmlg707i86w
Napoli
0
10486
1224763
1223689
2022-08-28T10:49:32Z
Sun-crops
10277
/* Antonio Ghirelli */ +1
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sulla città di '''Napoli''' e sui '''napoletani'''.
[[Immagine:Napoli.jpg|thumb|530px|Napoli vista dal quartiere di Posillipo; sullo sfondo, il [[Vesuvio]]]]
===Citazioni in prosa===
{{indicedx}}
*A dir la verità, la bellezza di Napoli è un po' un inganno. Napoli non è bella, finché non la guardate da lontano. Da lontano si stende dorata nel sole, il mare è azzurro, quanto ne avete appena un'idea, qui davanti un bel pino, lì quell'azzurro è [[Capri]], il [[Vesuvio]] soffia un batuffolo di ovatta biancastra, [[Sorrento]] splende lontana e netta – Dio, è bello. E poi scende il crepuscolo, tutto si inazzurra e spuntano le luci, adesso è tutto un semicerchio di piccole scintille, sul mare si muove una nave e splende di luci verdi, azzurre, dorate: Dio, è bello! Ma entra in città, amico mio; cammina per le strade, posa su tutto i tuoi occhi boemi e goditi quanto puoi il pittoresco di questa vita; tra un po' ne sarai nauseato. Forse queste strade sono pittoresche, ma sono decisamente bruttissime. Girovaghi sotto ghirlande di biancheria sporca, ti fai largo tra una minutaglia di ogni risma, asini, mascalzoni, capre, bambini, automobili, ceste di ortaggi, e di altre equivoche porcherie, officine che fuoriescono sul marciapiede e arrivano al centro della strada, immondizie, marinai, pesci, carrozzelle, cespi di cavolo, strilloni, ragazze con i capelli acconciati, sudici monelli stesi a terra; è tutto uno spintonarsi, uno schiamazzare, un bastonare con malagrazia gli animali, un chiamare a gran voce, offrire, urlare, schioccare la frusta, derubare. ([[Karel Čapek]])
*'A disoccupazione pure è un grave problema a Napoli, che pure stanno cercando di risolvere... di venirci incontro... stanno cercando di risolverlo con gli investimenti... no, soltanto ca poi, la volontà ce l'hanno misa... però hanno visto ca nu camion, eh... quante disoccupate ponno investi'? [...] cioè, effettivamente, se in questo campo ci vogliono aiutare, vogliono venirci incontro... na politica seria, e ccose... hann' 'a fa' 'e camiòn cchiù gruosse. ([[Massimo Troisi]])
*A guardare nella nazione napolitana solamente l'uomo, a contemplare l'enorme sciupio delle leggi morali e religiose, ogni anima onesta sarebbe tentata a gridare: Dio non è, o l'uomo non è l'opera della sua mano! Ma quando lo sguardo ricade su quelle soavi creature, in cui non sai che più ammirare, se lo splendore della bellezza o la nobilità dello spirito, quando vagheggi quell'opàla eterna i cui fuochi non muoiono mai; allora ti riconcilii con Dio e dici: quest'uomo è caduto, e la sua tristizia è un'espiazione. Un'espiazione forse della sapienza etrusca, della signoria romana, della libertà proficua del medio evo; un'espiazione della codardia moderna e dello scoraggiamento di oggidì. ([[Ferdinando Petruccelli della Gattina]])
*A [[Milano]] od a [[Torino]] come nella maggior parte delle grandi città moderne, è appunto il moderno sviluppo industriale e commerciale che ha determinato progressivamente, con l'incremento demografico, l'ossatura fondamentale della vita cittadina, mentre il grande agglomerato umano di Napoli e la sua struttura sociale hanno origini assai più lontane, sono il prodotto di altre condizioni economiche, di altre forme di vita. Assai prima della costituzione del [[Regno d'Italia]], Napoli era stata, per lunghi secoli, la capitale del maggiore tra gli Stati in cui l'Italia era divisa, ed una delle più grandi città d'Europa. Già nello scorcio del Medio Evo, Napoli oltrepassava i 200 mila abitanti, quando Milano non sorpassava che di poco i 50 mila e Torino ne contava 16 mila soltanto; quando [[Amburgo]] ne aveva meno di Torino e [[Londra]] meno di Milano. ([[Emilio Sereni]])
*A mio parere, Napoli è l'unica città d'Italia che rappresenta veramente la sua capitale. ([[Charles de Brosses]])
*A Napoli, diversamente da [[Firenze]] o [[Venezia]], che sono città museo, prive di una vera vita cittadina, e dove tutto è organizzato in funzione di un turismo di massa che ha completamente cambiato la qualità della vita rendendo queste città dei musei ingessati, Napoli ha la possibilità, non potendo contenere un turismo di massa come le suddette città, di conservare il suo straordinario fascino e le qualità dove il museo è un museo vivente, dove il patrimonio artistico convive con le realtà sociali, economiche, commerciali. Dove cioè il patrimonio artistico non è visto come un museo ma come parte di una vita in continua trasformazione, con le sue ombre, le sue luci, la miseria e la nobiltà. Napoli, cioè, come ultimo luogo di una mediterraneità vissuta non come museo ma come vita e realtà in continua evoluzione. ([[Nicola Spinosa]])
*A Napoli è cambiato tutto. O quasi. Per i rifiuti è cambiato molto poco. La [[camorra]], è vero, è diventata meno aggressiva. E da qualche avamposto si è dovuta ritirare. Però la raccolta dei sacchi «da 'a munnezza» è rimasta nelle mani delle stesse imprese che l'avevano ottenuta in appalto agli inizi degli anni Novanta, gli anni d'oro di Cirino Pomicino, De Lorenzo, Di Donato: i tre avidi «viceré» del Caf. Imprese che nel settembre del '96 hanno riottenuto dalla giunta Bassolino l'appalto per la raccolta delle 1300 tonnellate/giorno di pattume tal quale generate dalla città di Napoli. ([[Ivan Berni]])
*A Napoli è stata affibbiata una mutazione di funzione e destino di cui non si è mai compresa la connotazione: da ex capitale, che cosa è diventata? Non si sa. E quel che è peggio: non se ne discute. ([[Philippe Daverio]])
*A Napoli, il 15 maggio, una sollevazione popolare aveva colto tutti di sorpresa. I soldati spararono e ci furono molti morti. Il Parlamento, che aveva tentato una mediazione, venne invece accusato di aver sostenuto la sedizione. ([[Nico Perrone]])
*A Napoli puoi anche mandare un prefetto di frontiera come Mori o un baluardo della cultura come il sottoscritto. Ma non ci fai nulla. Un po' come a [[Palermo]]. Al Sud c'è una travolgente forza del male. ([[Vittorio Sgarbi]])
*A Napoli va debitrice l'[[Italia]] della restaurazione della moderna [[filosofia]] razionale, che da quel regno si propagò per tutta la penisola. Il [[Bernardino Telesio|Telesio]], il [[Giordano Bruno|Bruno]] ed il [[Tommaso Campanella|Campanella]] aveano cominciato a scuotere il gioco aristotelico; il [[Giambattista Vico|Vico]] ed il [[Antonio Genovesi|Genovesi]] lo levarono dal collo degli Italiani e lo infransero. ([[Giuseppe Maffei]])
*Amo Napoli perché mi ricorda [[New York]], specialmente per i tanti travestiti e per i rifiuti per strada. Come New York è una città che cade a pezzi, e nonostante tutto la gente è felice come quella di New York. ([[Andy Warhol]])
*Avevo visto Valencia e Barcellona, avevo visto Genova, Milano, Venezia, Firenze e anche Roma; tuttavia non sapevo cosa fosse una grande Città fino a quando non sono giunto a Napoli. Altre la superano per la bellezza degli edifici e il gusto degli ornamenti, ma quella folla immensa, quello strepito di persone; quello splendore e frastuono di carrozze, quell'abbondanza di cose, quell'allegro tumulto e quella pacifica confusione destano scompiglio nell'animo di chi la vede per la prima volta. [...] Una splendida corte, una milizia brillante, un'innumerevole e ricca nobiltà, un altrettanto numeroso e ricco foro, un popolo chiassoso, una folla infinita fanno di Napoli una grande città come solo se ne possono vedere in Inghilterra e in Francia, ma non certo in altre nazioni europee. ([[Juan Andrés]])
*Cara Napoli, è difficile, tanto difficile dopo quattro anni... e allora ho pensato che forse è meglio salutarti così: chiedendo in prestito prima a zio Pino e poi a te, quello che la gente, la meravigliosa tua gente, ti canta ogni volta come una promessa di amore eterno. [...] ''Napule è tutto nu' suonno e a' sape tutto o' munno ma nun sann' a verità.''<ref>Nella lettera vengono citati i versi di ''Napule è'' di [[Pino Daniele]].</ref> Io la so. L'ho scoperta, l'ho amata, l'ho chiusa a chiave nel cuore: ed è per questo che oggi i miei occhi sono bagnati da questo mare e sporcati da questa terra. Terra mia. Ciao guagliù, forza Napoli sempre. ([[Gökhan Inler]])
*''[[Francesco Caracciolo (ammiraglio)|Caracciolo]]'' era uno di quei pochi che al più gran genio riuniva la più pura virtù. Chi più di lui amava la patria? Che non avrebbe fatto per lei? Diceva che la Nazione Napolitana era fatta dalla natura per avere una gran marina, e che questa si avrebbe potuto far sorgere in pochissimo tempo: avea in grandissima stima i nostri marinari. ([[Vincenzo Cuoco]])
*Che cosa significasse per il [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]] l’incontro con la immensa capitale mediterranea, più classicamente antica di Roma stessa, e insieme spagnolesca e orientale, non è difficile intendere a chi abbia letto almeno qualche passo del Porta o del Basile; un’immersione entro una realtà quotidiana violenta e mimica, disperatamente popolare. ([[Roberto Longhi]])
*{{NDR|Sembrerebbe}} che un riflesso del sorriso di questo cielo privilegiato si diffonda su di essi<ref>I napoletani.</ref>, che anche sul dolore sanno innalzare a Dio canti festosi. ([[Fanny Salazar Zampini]])
*Chi ha ragione? Chi ha visto meglio il tratto saliente della città che, come ogni realtà complessa, può essere considerata da molti e differenti punti di vista? Lo scrittore napoletano [[Raffaele La Capria]] definisce Napoli una città bifronte, come Giano, il dio con due facce: «Secondo come la si guarda può essere "disperatissima" o "felicissima"».<br>Il dilemma rappresentato da Napoli è forse nel fatto che qualunque giudizio si esprima può essere considerato giusto. La magnificenza e l'abiezione, la bellezza e l'orrore, una gentilezza e una crudeltà che sembrano venire entrambe da tempi remoti. Perché se Napoli fosse solo orrore e ferocia come talvolta la cronaca induce a pensare, non varrebbe nemmeno la pena di arrovellarsi, di chiedersi come mai possa accadere tutto ciò che vi accade. ([[Corrado Augias]])
*Ci sono città più forti dei secoli: il tempo non le muta. Si succedono le dominazioni, le civiltà vi si depositano come sedimenti geologici; ma esse conservano attraverso i tempi il loro carattere, il loro profumo, il loro ritmo e il loro rumore, diversi da tutte le altre città della terra. Da sempre Napoli è una di queste e, come appare oggi al viaggiatore, così era nel Medioevo e così indubbiamente mille anni prima, mezzo africana e mezzo latina, con i suoi vicoletti affollati, il suo chiassoso brulichio di gente, il suo odore di olio, di zafferano e di pesce fritto, la sua polvere color del sole e il rumore di sonagli che dondolano al collo dei muli. ([[Maurice Druon]])
*Città cosmopolita per eccellenza e tollerante quante altre mai, Napoli, più che limitarsi ad offrire ospitalità e rifugio agli esuli greci nelle diverse, tristi o meno tristi, vicende della loro storia, ha costituito quasi sempre una seconda patria, come a suggellare nel tempo il significato dell'antico nome ellenico. Per chi è greco e ha stabilito la propria dimora in questa città, non diversamente dai tanti altri che l'hanno preceduto nei tempi andati, non è solo un conforto o un compiacimento, è un motivo di esaltazione, e anche una lusinga cui non è facile sottrarsi. ([[Costantino Nicas]])
*Colpito dalla prima apparizione di Napoli. Grandi folle, strade belle, edifici alti. ([[Herman Melville]])
*Comm si bell... I miss you assai assai.<ref>Come sei bella {{NDR|Napoli}}... Mi manchi assai assai.</ref> ([[David Rocco]])
*Con superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto ed alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata un'impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle "Quattro Giornate" di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli Italiani, la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 – 30 settembre 1943. (<small>Motivazione data dalla Presidenza della Repubblica italiana con decreto del 10 settembre 1944, che così assegnava alla città di Napoli la Medaglia d'oro al valor militare.</small><ref>''[http://archive.today/2013.07.02-161334/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=18392 Medaglia d'oro al valor militare, città di Napoli.]'', ''quirinale.it''.</ref>)
*Con una ovvietà potremmo ricordare che le tre grandi lingue del teatro sono il [[veneto]], il napoletano e il [[Sicilia|siciliano]]. Lingue che consentono di rappresentare comportamenti, allusioni, doppi fondi capaci di alimentarsi nel gesto, come accade nell’inglese di Shakespeare. ([[Toni Servillo]])
*Credimi, per chi ha un po' d'onore e di sangue nelle vene, è una gran calamità nascere napoletano. ([[Carlo Filangieri]])
*Cuffià: Dileggiare, beffare, deridere, burlare, prendere in giro, ma in una cadenza autenticamente napoletana, cioè ironica, sorridente e canzonatoria, tutt'altro che beffarda, sarcastica e maligna. [...] per l<nowiki>'</nowiki>''homo neapolitanus'' il ''cuffià'' si configura spesso quale itinerante supporto esistenziale: per lui, che sotto le disincantate specie del ''Tatonno 'e Quagliarella'' di [[Giovanni Capurro]] (musicato da [[Francesco Buongiovanni]] nel 1919), può dire «cuffeio pure 'a morte e 'a piglio 'a risa»... Ed è proprio in questa sovrana irrisione che si condensa e si sublima tutta la millenaria saggezza del nostro popolo, tutta la perenne essenzialità del suo sussistere, tutta la esplicita garanzia della sua rinnovantesi sopravvivenza... ([[Renato De Falco]])
*{{NDR|Napoli, vista dal Museo di San Martino}} Da questo cumulo di tetti si levava un frastuono, un urlo continuo, come esplosioni di voci ininterrotte, di cui non ci si fa l'idea nella città stessa. Questo vi incute davvero una sorta di spavento, e questo rumore che si alza con la nebbia azzurra fa stranamente sentire a quale altezza ci si trova e dà le vertigini.<br />Queste cappelle di marmo mi hanno incantato. Il paese che possiede quel che possiede l'Italia è il paese più ricco del mondo. Io paragono l'[[Italia]] con il resto dell'universo, come un magnifico quadro con un muro imbiancato a calce.<br />Come ho osato giudicare Napoli l'anno scorso! se solo avessi visto! Tutta la strada di San Martino e la discesa lungo Posillipo offrono bellezze da lasciare stupefatti. E queste ville sparpagliate e questo mare, e il Vesuvio e il cielo, e la grotta di Pozzuoli, che si scorge come una bocca di cannone! – Si perde la testa! ([[Marija Konstantinovna Baškirceva]])
*Da Parigi, seguendo i confini di Francia, abbiamo visto il Meno gettarsi nel Reno tra sponde fitte di bei vigneti, e la fertile Campania fino a Napoli, coi suoi palazzi stupendi e le strade dritte, ben lastricate, che dividono la città in quattro parti. E la tomba d'oro del saggio [[Publio Virgilio Marone|Marone]], e la strada lunga un miglio che tagliò nella roccia in una sola notte. ([[Christopher Marlowe]])
*Dei magnati napoletani mi ricorda di avere una volta parlato con poco favore a cagione di certo barbaro spettacolo non so se tuttavia costì praticato, che allora mi mosse a sdegno e a ribrezzo. Ma per ben costumata che sia, non v' è città che alcuna cosa in se stessa non offra degna di biasimo: ed or m'avveggo come degnissimi essi si porgano di bella lode per animo liberale, per indole generosa, e per singolare fedeltà nell' amicizia. E questo vanto {{sic|meritamente}} a loro consente la storia di Roma, che ridotta nella seconda guerra Punica allo stremo delle sue forze, abbandonata e combattuta da quasi tutta l' Italia, e tradita dai Capuani vostri vicini, che i benefizi ed i soccorsi da lei ricevuti rimeritarono con odio mortale e con gravissime ingiurie, dalla esimia fedeltà, e dalla liberale munificenza dei Napolitani ebbe nell'ora del suo più grave pericolo aiuto e sostegno. Perché gli antichi non meno che i recenti tempi mi porgono sicuri argomenti ad affermare che, chi veduta Napoli non se ne innamora, o non conosce che sia virtù, o non è capace di amarla. ([[Francesco Petrarca]])
*Di notte, salendo via Orazio [...] la vedo che sorge dalla terra, distesa su un fianco. Ha bracciali di corallo – gli stop delle auto nel traffico – e cinture di teschi alla vita, lunghe chiome corvine irte di antenne televisive, candide zanne, un sesso scuro di polpo e occhi che, per fortuna, non apre, perché sarebbero rossi di brace. È [[Kālī|Kalì]] dalle molte braccia e dai molti seni. È la bellissima dea che uccide danzando a ritmo di reggae e sul suono delle tammorre. È una sirena dal canto mortale. ([[Antonella Cilento]])
*Disumanizzare Napoli non deve essere stato facile, ma sembrano esserci riusciti. Un popolo che ha molto patito superando con la sua vitalità e la sua impressionante saggezza prova dopo prova è facilmente preso alla sprovvista da un'aggressione disumanizzante, che ha lo scopo di ucciderne l'anima fingendo di liberarlo; così mi spiego questo popolo stravolto, paralizzato, che non può più fare nient'altro che gonfiarsi di rumore e produrne, ingoiare caos e trombettarlo fuori. ([[Guido Ceronetti]])
*{{NDR|A Napoli}} Dopo il 1830 nacque una nidiata di giornali, che sebbene parlassero di sole cose letterarie, e dicessero quello che potevan dire, pure ei si facevano intendere, erano pieni di vita e di brio, e toccavano quella corda che in tutti rispondeva. Era moda parlare d'Italia in ogni scritturella, si intende già l'Italia dei letterati: e sebbene molti avessero la sacra parola pure al sommo della bocca, nondimeno molti altri l'avevano in cuore. ([[Luigi Settembrini]])
*È così! I più grandi uomini, le figure nostre più luminose, non trovarono mai chi si agitasse in loro favore: [[Francesco de Sanctis]] e [[Luigi Settembrini]] hanno appena due povere teste marmoree in quel giardino pubblico che chiamiamo ''la [[Villa comunale di Napoli|Villa]]''; [[Salvator Rosa]], [[Luca Giordano]], [[Pietro Giannone]], [[Carlo III di Spagna|Carlo III]], nulla; e i monumenti di Napoli sorti da cinquant'anni a questa parte, – salvo qualche rarissima eccezione – rappresentano, nella sciagurata decadenza della Scultura, la Partigianeria, la Politica e l'Intrigo...<br>Nemmeno le [[Accademia|Accademie]], delle quali pure il [[Bartolommeo Capasso|Capasso]] fu tanta parte, si mossero per onorarlo. Ma si muovono, forse, le Accademie? O non sono, forse, ora più che mai, acque stagnanti, necropoli anticipate, in cui si adagiano e nicchiano, nel ''severo raccoglimento'' che è torpore letale, le Mummie dell'Arte, della Letteratura e della Scienza?<br>Conto fra gli Accademici amici illustri e carissimi, viva minoranza d'intelletti fervidi in quelle Case dei Morti; e mi domando da anni perché non si riuniscono, in una iniziativa che qualcuno già tentò di sviluppare! Or vedremo invece altri marmi, non meno brutti di quelli già esistenti, ingombrare le piazze. ([[Ferdinando Russo]])
*È l'unica vera capitale d'Italia, avendo conservato splendori e miserie dell'impero spagnolo. Questo è l'unico posto al mondo dove gli aristocratici possono ancora fare i funerali col tiro a 8 di cavalli infiocchettati. Dove convivono la miseria disperata di [[Spaccanapoli]] e la sofisticazione disperata delle case degli aristocratici, capaci di affrontare così bene il ridicolo di quei fiocchetti sui cavalli ai funerali. ([[Fernanda Pivano]])
*{{NDR|[[Totò]]}} È la mia passione perché, oltre che grande interprete, è il simbolo di una Italia furba ma un po' ingenua, in cui non esisteva solitudine. Un'epoca che avete vissuto voi in Italia, soprattutto a Napoli e anche noi in Spagna. Ma che ora non esiste più. Quando cammino per le vie della città, nei [[Quartieri Spagnoli]] o nelle strade del centro storico provo una profonda malinconia, perché sono il segno del tempo che è passato e non ritornerà. ([[Arturo Pérez-Reverte]])
*È proprio di Napoli che si può ripetere con un famoso personaggio: qual è quel gentiluomo che non ha scritto una tragedia? Con questa variante, per altro, che la moda delle tragedie essendo passata, quei giovanetti egregi si erano dati al dramma e alla commedia; ingannando gli ozî signorili nel culto delle Muse, "cui giovano le quinte e la ribalta". La nobiltà napoletana segue in {{sic|cotesto}} le tradizioni del suo duca di Ventignano e del suo barone (sic)<ref>Nel testo citato.</ref> Genoino. Parte coltiva ancora gli studî classici, sotto gli auspici di Gargallo e di [[Basilio Puoti]]; parte si è data con ardore alla scuola moderna, e va sull'orme di [[Eugenio Scribe]] e di [[Alfred de Musset|Alfredo de Musset]]. Ma gli uni e gli altri, col loro culto per la scena, ci fanno fede che l'amore delle lettere è sempre vivo nel seno dell'aristocrazia del Sebeto, diversa in ciò da quella di tante altre città italiane. Epperò va lodata, e tutti debbono augurarsi che i baci delle Muse, una volta dati, non vadano perduti. ([[Anton Giulio Barrili]])
*È un fatto per me oramai fermo: codesti meridionali, dal più al meno, recano nella poesia quella volubilità delle loro chiacchiere, che si devolve per lunghi meandri di versi sciolti o per cadenzati intrecciamenti di strofe senza una cura al mondo del pensiero. Il poeta napoletano tipo è il [[Giovan Battista Marino|Marino]]. È inutile: i meridionali non sono poeti né artisti, non ostante tutte le apparenze: sono musici e filosofi. La poesia (anche questo parrà un paradosso) è delle genti più prosaiche e fredde della Toscana e del Settentrione. ([[Giosuè Carducci]])
*È una città dove concorrono elementi che ritroviamo separatamente altrove, ma che a Napoli sono tutti riuniti. Perché Napoli è l'unica città del [[Mediterraneo]] in cui elementi di cultura greca, orientale, nordafricana, slava, francese, catalana, aragonese, perfino tedesca, si riuniscono in modo tale che non esiste un esempio simile nel Mediterraneo. Napoli è soprattutto Napoli ed è in questo aspetto la sua vera napoletanità, la capacità naturale di coordinare e conciliare fatti sociali, culturali ed antropologici in un luogo che è l'emblema di tutta la mediterraneità. ([[Nicola Spinosa]])
*È una trappola in cui noi napoletani cadiamo spesso, pensiamo sempre di essere simpatici. ([[Silvio Orlando]])
*Eccoci finalmente qui. Un proverbio italiano dice: – Vedi Napoli e poi muori!, ma io dico: – Vedi Napoli e vivi – perché c'è molto qui degno di essere vissuto. ([[Arthur John Strutt]])
*Ed è questa l'altra differenza con Berlino: mentre la seconda torna a vivere con la riunificazione germanica un momento di grande rilancio, all'opposto Napoli con l'unità d'Italia non ha fatto che perdere colpi. Eppure, le due città hanno in comune «tutte le caratteristiche che le rendono amabili agli occhi dei giovani, solo che a Napoli questa risorsa non viene percepita come una ricchezza bensì come un problema. Bisogna cambiare il paradigma, così come fu fatto per Berlino negli anni '80, e comprendere che i centri storici sono risorse su cui investire». ([[Hans Stimmann]])
*Era allora Napoli in un periodo di grande splendore. La sua vecchia aristocrazia, nella quale s'intrecciavano con la boriosità spagnola e l'argutezza francese l'innato senso estetico della [[Magna Grecia]], era fra le prime d'[[Europa]]. Briosa, svagata, scapigliata, elegante, vi si alternavano splendide feste a chiassose mattane, spettacoli di eccezione a banchetti pantagruelici, gite a [[Capri]], ad [[Ischia]], sul [[Vesuvio]]. ([[Salvatore Gaetani]])
*Era sera quando arrivai in città. Una sagra era stata allestita lungo tutta via Caracciolo e [[Posillipo]], con tamburi, pifferi e tarantelle. Più tardi i fuochi d'artificio illuminarono l'intero [[Golfo di Napoli|golfo]]. Non avevo più visto niente di così spettacolare dai bombardamenti notturni dei primi anni quaranta. Ho capito, allora, come luci e saette non siano sempre messaggeri di morte, ma possano invece rappresentare un rituale incantatorio grazie al quale cacciare i demoni ed esorcizzare la malasorte. Mi sentivo a mio agio, completamente solo, anonimo e libero tra migliaia di anonimi e liberi stranieri. ([[Hans Werner Henze]])
*Farei fatica a vivere nel caos delle grandi città. Ma io adoro Napoli e la sua umanità, adoro lo spirito sociale che c'è lì, il fatto che se succede una cosa al tuo vicino è come se fosse successa a te. Napoli ti dà un amore unico che ogni allenatore dovrebbe provare nella vita. ([[Maurizio Sarri]])
*Già non vi sono più tutte le immagini religiose che c'erano in altri tempi. L'immagine di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] ha sostituito quella del Signore. Adorare è una necessità di Napoli, adorare con fervore, qualunque sia l'oggetto dell'adorazione; adorare con urla, gesti, in mezzo allo strepito e alla gazzarra, con l'esaltazione propria dei temperamenti nervosi e col fanatismo che accompagna le passioni meridionali accese dal caldo molto intenso del clima. C'è qualcosa del Vesuvio, qualcosa dei suoi ardori e delle sue eruzioni, e anche qualcosa delle sue velleità nella mobile e ardente natura dei napoletani, di questi greci degenerati che vivono col sorriso sulle labbra sempre sull'orlo della morte, minacciati da un vulcano delle stesse catastrofi che seppellirono Ercolano e Pompei. ([[Emilio Castelar]])
*Gloria d'Italia e ancor del mondo lustro, madre di nobiltade e di abbondanza, benigna nella pace e dura in guerra. ([[Miguel de Cervantes]])
*Grande civiltà di Napoli: la città più civile del mondo. La vera regina delle città, la più signorile, la più nobile. La sola vera metropoli italiana. ([[Elsa Morante]])
*Guardo in questo momento con rinnovata fiducia a Napoli e ai napoletani, alla loro capacità di cogliere i frutti del riconoscimento rappresentato dalla competizione che oggi si inaugura {{NDR|l'America's cup}}, e di esprimere, in generale, lo slancio necessario per la valorizzazione delle preziose risorse e potenzialità di cui è ricca la nostra grande, storica città. ([[Giorgio Napolitano]])
*Ho maltrattato Napoli: nondimeno, non la lasciammo, senz'avervi veduto il bel tempo. Bisogna confessare ch'ell'è bella e brillante allor che splende il solo, quanto nojosa e sgarbata sotto un cielo di pioggia. Immaginatevi, inquest'ultimo caso, di vedere una povera fanciulla che corre le strade, durante il {{sic|carnovale}}, in orpelli da teatro. Quanto più porta e nastri e merletti, quanto più fiori ha nelle chiome, quanto più la di lei acconciatura {{sic|strigne}} splendidi e freschi colori e tanto più parimenti vi si mostra il fango, e tanto più il vento e la pioggia la scompongono e la scolorano, e tutto ciò di cui ornossi per piacere la rende esosa a vedersi. Ma se dolce l'aria e limpida e sonora mai siasi all'indomani, se riede il sole, ed ella ritorni col sole: ell'è attillata, ell'è leggiera; que' suoi nastri cangiano di colore all'occhio, lusinghiero è il suo riso, ed il suo canto ci allegra. Ecco veramente Napoli. Essa è fatta per vivere al sole. ([[Louis Veuillot]])
*Ho vissuto in questa città, per la prima volta, non da turista, ma da napoletano. Per conoscerla a fondo dovevo anche viverla a fondo. Per me è stata l’esperienza lavorativa più bella in assoluto. Oggi mi sento come un vero e proprio ambasciatore di Napoli. Parlo sempre di questa città stupenda quando vengo intervistato dai giornali americani. Molti mi chiedono perché ho scelto di raccontare proprio Napoli. Io rispondo che volevo raccontare una città diversa. All'estero l'Italia viene associata alla pizza, al caffè, al sole, ma in realtà tutti questi cliché provengono da Napoli: questo fa capire che è Napoli il vero cuore dell’Italia. Molti che vanno in vacanza in Italia scelgono altre regioni come la [[Toscana]] per prendere il vino, ma questa come altre mete simili fanno parte del turismo chic; per conoscere veramente l'Italia bisogna andare a Napoli. ([[David Rocco]])
*I miei primi giorni a Napoli li ho trascorsi a guardare le processioni, sempre molto sontuose durante la settimana santa. ([[Joseph Addison]])
*I napoletani amano la loro città come un padre brutale si sente in diritto di maltrattare la propria figlia e non è consapevole di maltrattare innanzitutto se stesso, la nobiltà che è propria di un essere umano, senza la quale la brutalità dilaga verso la più bieca bestialità. ([[Gea Martire]])
*I napoletani guardano sempre indietro e mai al presente e al futuro, e dicono con nostalgia "prima si stava così bene". ([[Carlo Buccirosso]])
*I napoletani sono ipocriti, sembrano allegri, invece sono tristi. La gente li osserva, e loro fanno finta di essere spensierati. Non s'impegnano, perché da quando avevano in casa i mori sanno come va a finire. ([[Peppino De Filippo]])
*I Napolitani mi paiono incomparabilmente migliori.<ref>Rispetto ai romani.</ref> Sono rozzi, ma cordiali, franchi, aperti: sono generalmente incolti, ma non presumono: sono superstiziosi, ma non persecutori come i Romani. la natura ha fatto qui tutto, ma gli uomini non hanno fatto nulla{{sic|,..,.}} Contuttociò Napoli mi piace più di tutte le città d'Italia. Se la natura avesse dato ai Napolitani la maniera, la lingua e la polizia dei Fiorentini, io credo che gli angeli e i santi del paradiso abbandonerebbero il Padre eterno per venire a stare a Napoli. ([[Carlantonio Pilati]])
*I nostri sono de' vili, degli infami, degli esseri esecrati. Il fratello d' Acton è giunto e racconta orrori. Mack è alla disperazione. Sono fra duolo e fra sbalordimento.<br>Addio, i miei complimenti all'eroe Nelson ed alla sua buona nazione: arrossisco dell'infame viltà della nostra. ([[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]])
*Il 1848 era alle porte, ma pareva che nessuno lo sospettasse; Napoli ha sempre di queste placide esteriorità: l'interno lavorio non offusca il suo aspetto e neppur le più grandi disgrazie valgono a mutarne la fisionomia. Con un grano, in quegli anni, il lazzarone era quasi ricco, e una piastra ballonzolante nella saccoccia del panciotto a un borghese gli conferiva l'aria della più grande superiorità. L'allegra povertà, in pieno possesso della strada, vi si sciorinava al sole; il facchino appisolato, a un angolo, in una cesta, schiudeva, di volta in volta, gli occhi e tranquillamente, abituato a posare, contemplava il forestiero, inglese o francese, che, impiedi, davanti a lui, pigliava note in un taccuino. Le solite baldorie per le feste de' soliti suoi santi occupavano la gente de' quartieri inferiori – come anche adesso la occupano – ma pareva che un senso di caricatura fosse pur penetrato dal giornale fin nella plebe. ([[Salvatore Di Giacomo]])
*Il Comitato ha deciso l'iscrizione sulla base di criteri (ii) e (iv), considerando che il sito è di eccezionale valore. Si tratta di una fra le più antiche città d'Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia lunga e densa di eventi. La sua posizione sulla baia di Napoli gli conferisce un valore universale eccezionale che ha avuto una profonda influenza in molte parti d'Europa e oltre. (<small>Motivazione data dal Comitato di valutazione dell'UNESCO che nel 1995 decise di annoverare il centro storico di Napoli fra i siti patrimonio dell'umanità.</small><ref>«''The Committee decided to inscribe the property on the basis of criteria (ii) and (iv), considering that the site is of exceptional value. It is one of the most ancient cities in Europe, whose contemporary urban fabric preserves the elements of its long and eventful history. Its setting on the Bay of Naples gives it an outstanding universal value which has had a profound influence in many parts of Europe and beyond.''» Vedi ''[http://whc.unesco.org/en/decisions/3088 Decision - 19COM VIII.C.1 - Inscription: The Historic Centre of Naples (Italy)]'', ''unesco.org''.</ref>)
*Il giorno appresso abbandonai con dispiacere quelle incantevoli spiagge di Napoli che pur m'erano state fatali due volte: non le potei salutare cogli occhi, ma il cuore armonizzò co' suoi palpiti l'inno mestissimo della partenza. Sapeva di non doverle piú rivedere, e se io non moriva per loro, esse restavano come morte per me. ([[Ippolito Nievo]])
*Il [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] aveva ragione nel demolire la leggenda del «lazzaronismo » organico dei napoletani e nel rilevare invece che essi sono molto attivi e industriosi. Ma la {{sic|quistione}} consiste nel vedere quale sia il risultato effettivo di questa industriosità: essa non è produttiva e non è rivolta a soddisfare i bisogni e le esigenze di classi produttive. Napoli è la città dove la maggior parte dei proprietari terrieri del Mezzogiorno (nobili e no) spendono la rendita agraria. Intorno a qualche decina di migliaia di queste famiglie di proprietari, di maggiore o minore importanza economica, con le loro corti di servi e di lacchè immediati, si organizza la vita pratica di una parte imponente della città, con le sue industrie artigianesche, coi suoi mestieri ambulanti, con lo sminuzzamento inaudito dell'offerta immediata di merci e servizi agli sfaccendati che circolano nelle strade. Un'altra parte importante della città si organizza intorno al transito e al commercio all'ingrosso. L'industria «produttiva», nel senso che crea e accumula nuovi beni, è relativamente piccola, nonostante che nelle statistiche ufficiali Napoli sia annoverata come la quarta città industriale dell'Italia, dopo [[Milano]], [[Torino]] e [[Genova]]. Questa struttura economico-sociale di Napoli spiega molta parte della storia di Napoli, città cosi piena di apparenti contraddizioni e di spinosi problemi politici. Il fatto di Napoli si ripete in grande per Palermo e Roma e per tutta una serie numerosa (le famose «cento città») di città non solo dell'Italia meridionale e delle isole, ma dell'Italia centrale e anche di quella settentrionale (Bologna, in buona parte, Parma, Ferrara, ecc). Si può ripetere per molta popolazione di tal genere di città il proverbio popolare: quando un cavallo caca cento passeri fanno il loro desinare. ([[Antonio Gramsci]])
*Il napoletano è per ordinario sobrio, ma intemperante fino alla ghiottornia nelle grandi gioie eccezionali. Dissi fino alla ghiottornia, mai però fino all'ebrezza: dopo questi formidabili pasti e queste omeriche libagioni i convitati se ne tornavano in città insieme, camminando dritti e sicuri, come una pattuglia di granatieri digiuni. ([[Marc Monnier]])
*Il napoletano è quello che era. Parlo in generale. Se pensa, non pensa che a Napoli. Gli stessi imbroglioni, gli stessi ciarlatani, gli stessi vigliacchi: non senso comune, non vera conoscenza delle cose del mondo, la stessa spensieratezza. Il brigantaggio è sempre lì. Già cominciano a borbottar contro le nuove imposte. ([[Bertrando Spaventa]])
*Il napoletano non chiede l'elemosina, ve la suggerisce. ([[Leo Longanesi]])
*Il Papa è a Roma, [[Dio]] è a Napoli. ([[Jean Cocteau]])
*Il papa non è venuto mai a Napoli per paura che gli chiedono i soldi. [...] Io una volta ci sono andato a Napoli. Era pulita. Però forse non ho visto bene. A Napoli ci sono tutti i ladri, mariuoli, assassini e drogati. Il mare è una latrina. Vendono le cozze usate. (''[[Io speriamo che me la cavo]]'')
*Il popolo non era né greco, né romano, né bizantino; era il popolo napoletano di sempre, un popolo che non assomiglia a nessun altro: di un'allegria che è uno schermo a coprire la tragedia della miseria; di un'enfasi che è un modo per dare un valore allo scorrere monotono dei giorni; di una pigrizia che è saggezza e che consiste nel non fingere di essere attivi quando non si ha nulla da fare. Un popolo che ama la vita, che gioca d'astuzia con i rovesci del destino, che ha il gusto della parola e il disprezzo per l'agitazione militare, perché la pace, che ha conosciuto solo raramente, non lo annoia mai. ([[Maurice Druon]])
*Il segreto del [[blu]] è ben custodito. Il blu arriva da laggiù. Man mano che avanza s'indurisce e si muta in montagna. La cicala vi lavora. Gli uccelli vi lavorano. In realtà, non si sa niente. Si parla del blu di Prussia. A Napoli la [[Maria|Santa Vergine]] resta nei buchi dei muri quando il cielo si ritira.<br>Ma qui tutto è mistero. Mistero lo zaffiro, mistero la Santa Vergine, mistero il sifone, mistero il collo del marinaio, mistero i raggi blu che accecano ed il tuo occhio blu che attraversa il mio cuore. ([[Jean Cocteau]])
*Il tumulto e l'andirivieni quotidiano rendono Napoli una città popolata e piena di vita come Parigi. ([[Donatien Alphonse François de Sade]])
*Imperciocché ad un tratto si fa un gran rivolgimento di cose letterarie in Napoli, che, quando si credevano dovervisi per lunga età ristabilire tutte le lettere migliori del Cinquecento, con la dipartenza del duca viceré vi surse un altro ordine di cose da mandarle tutte in brievissimo tempo in rovina contro ogni aspettazione. ([[Giambattista Vico]])
*In [[Campania]] è finita l'era [[Antonio Bassolino|Bassolino]], nonostante «Un posto al sole». Negli anni, la soap di Raitre ha disegnato una Napoli che non c'è, una Napoli molto bassoliniana, una Napoli da portineria dove però non è mai esistito il problema spazzatura (tanto che si è dovuto provvedere altrimenti). ([[Aldo Grasso]])
*In tutta la sua vicenda millenaria, Napoli non è mai stata solo dei napoletani, dalle origini si è caratterizzata come un ''melting pot'', un punto d'incontro di popoli, di culture e di lingue diverse le cui tracce si percepiscono ancora oggi, dando vita alla sua fisionomia inconfondibile di "metropoli della memoria".<br>[[Sigmund Freud]], grande viaggiatore e appassionato dilettante di archeologia, ha paragonato la psiche umana a una città antica come [[Roma]], sotto la cui forma moderna apparentemente visibile si celano i residui di una storia secolare che continua a influenzare la sua vita attuale. La metafora può essere valida in maniera particolare per Napoli, luogo in cui la «contemporaneità del non contemporaneo» ([[Ernst Bloch]]) salta subito agli occhi di chiunque percorra i suoi vicoli, strade e piazze, e la cui «porosità» si esprime anche come intreccio indissolubile di spazi e di tempi: città delle metamorfosi eterne in cui niente sembra scomparire per sempre. ([[Dieter Richter]])
*In tutte le chiese si vedono lapidi sepolcrali di spagnoli, e molte in castigliano, e qualcuna in catalano. La grande strada di Toledo, e quasi tutti gli edifici e monumenti pubblici, portano il nome di qualche spagnolo, e tutto è pieno di memorie di spagnoli, ma soprattutto ad ogni passo si avverte la presenza del nostro augusto monarca [[Carlo III di Spagna|Carlo III]]. La Strada Nuova, l'Albergo dei Poveri, Capo di Monte, Portici, Caserta, tutta Napoli e i suoi dintorni testimoniano l'animo generoso di Carlo III, e il Re ''Cattolico'' è un nome che si sente ripetere ad ogni occasione dai napoletani, e con un particolare sentimento di tenerezza e gratitudine. ([[Juan Andrés]])
*In tutti i modi la fusione ''coi Napoletani'' mi fa paura; è come mettersi a letto con un vaiuoloso! ([[Massimo d'Azeglio]])
*In uno dei quartieri popolari dove arrivai bighellonando vidi la seguente scena: da una stanza all' ultimo piano di un palazzo, si aprì una finestra e una vecchia signora calò una lunga fune con un cesto dal quale alcuni bambini che giocavano presero dei pupazzi ritagliati dalla carta colorata, con una gioia che mi commosse fino alle lacrime. Imparai che la povertà non esclude la gioia. ([[Hans-Georg Gadamer]])
*Innamoratevi a Napoli. Sposatevi a Battipaglia. Divorzierete a Potenza. Napoli città degli innamorati.<br>Per la gioia di [[Francesco Alberoni|Alberoni]] e sua moglie. Macchine incolonnate aspettano di entrare in città. Gente smaniosa, single, depressi, abbattuti, ipocondriaci, gente insomma spenta che fa la fila perché ha saputo che a Napoli ci s'innamora. ([[Peppe Lanzetta]])
*Intanto a Napoli con l'editto del 1802 (RD 30.06.1802) il Re proibiva l'accattonaggio per le Chiese, per le strade e nei luoghi pubblici (art. 1); ordinava il ricovero nel Real Albergo de' poveri, se storpi ed inabili al lavoro (artt. 2 e 4); comminava pene ai trasgressori (art. 3), e ai parenti, che non ne prendessero cura (artt. 5 e 9); prescriveva norme per l'amministrazione dell'Istituto e all'art. 12 dichiarava espressamente: «Oltre ai mendici saranno raccolti e rinchiusi per ora nel Real Albergo de' Poveri tutti i fanciulli e le fanciulle che vagano per la città abbandonati dai loro genitori, o da coloro che avendoli presi dalla Santa Casa dell'Annunziata, gli lascino esposti di nuovo, senza più curarne il mantenimento e l'istruzione». ([[Gabriele Amendola]])
*{{NDR|Alla recettività linguistica del [[dialetto napoletano]] si unisce quella}} intensamente e concretamente solidale sul piano umano. Si pensi all'accoglienza riservata agli Ebrei, non ghettizzati ma inseriti in due zone che ancora ne ricordano la presenza: Giudecca vecchia, nei pressi di Forcella e Giudecca nuova, verso Portanova, nonché alle varie Logge (cioè alloggiamenti) dei Pisani, dei Francesi, dei Genovesi... Etnie cui nel materno grembo partenopeo era possibile integrarsi e comunicare al di fuori di ogni discriminazione, nella stessa misura in cui il nostro aperto e multimediale idioma ha saputo dare spazio alle tante componenti in esso armonicamente trasfuse... ([[Renato De Falco]])
*Io ammiro in cotesta città principalmente due cose: la religione verso Dio, e la pietà verso il prossimo; che sono la perfettione di tutti quelli, ch'aspirano alla vita immortale, e gloriosa. ([[Gabriele Fiamma]])
*Io aveva creduto insino allora, che la terra e il genere umano fossero Napoli e i Napoletani; che gli ordini più sublimi di questo genere umano fossero quei feroci della fonte Capuana e dell'orto Botanico, e quei gendarmi del convento; e che la meta finale a cui questo genere umano intendesse, fossero certi saporitissimi desinari, e certe appetitivissime cenette, che, con eloquenza senza pari al mondo, que' miei eruditissimi studenti ragionavano sempre fra loro solersi dalla gente scelta fare qui alle lune estive, ponendo le tavole o in una bella contrada marina detta Santa Lucia, o in un'altra spiaggia deliziosissima detta Posilipo. ([[Antonio Ranieri]])
*Io, che ho camminato qualche parte d'Italia, ed ho notizia delle genti e de' costumi delle altre città, ardisco dire che non vi sia città al mondo dove sia più premiato il valore, e dove l'uomo senza avere altra qualità che il proprio merito possa ascender a cariche grandi e ricchezze immense, a dignità supreme ed a governar la repubblica, senza aver bisogno né di nascita, né di danari per arrivarci, anzi senza che nemmeno abbia l'onore della cittadinanza: stando così aperta la porta degli onori alli regnicoli come ai cittadini, e così a' poveri come a' ricchi, e così a' nobili come ad ignobili, ancorché siano d'infima plebe, e della più umile terra del regno: ciò che in nessun'altra città del mondo, non che dell'Italia, è lecito di desiderare, non che di sperare. ([[Francesco D'Andrea]])
*Io pur venni a Napoli gentile e da bene, il cui sito a me pare meraviglioso e il più bello ch'io vedessi mai, perché io non ho veduto città ch'abbia dall'un de' lati il monte e dall'altro la batti il mare, come fa questa; ed anche per altre sue particolarità, che tutte insieme e ciascuna per sé la fanno parere mirabile. Ma perché dovete sapere che la natura non vuole, né si conviene (come disse quella pecora del [[Francesco Petrarca|Petrarca]]) "per far ricco un, por gli altri in povertate", quando l'ebbe molte delle sue doti più care concedute, le parve di ristringer la mano, affine che l'altre città non le mandassero loro ambasciatori a dolersi con esso lei di tanta parzialità, e propose fra se stessa di dare questo paradiso ad habitare a diavoli; e così come aveva proposto, mandò ad effetto. ([[Bernardino Daniello]])
*Io ritengo Napoli una città estremamente civile; ebbene, nel vocabolario dei napoletani non esiste la parola lavoro, dicono la «fatica». Anche io sono così, non amo la fatica. ([[Roberto Rossellini]])
*L'eruzione dell'anno 79 ed i terremoti che si ad essa si accompagnarono non rattristarono che per pochi anni il sempre sorridente golfo. Dopo Costantino e Giuliano, anche dopo Teodosio, Napoli e i suoi dintorni non hanno perso il fascino che aveva sedotto i contemporanei di Augusto. Nelle lettere di Simmaco come nei versi di Orazio non si parla d'altro che delle delizie di Baia e del suo golfo in miniatura. [[Cecina Decio Albino|Decio]] aveva fama di rinnovare nella sua villa le magnifiche follie di Lucullo. ([[Émile Bertaux (storico)|Émile Bertaux]])
*L'espansione delle idee se era stata più sollecita a Napoli, non era men feconda nelle altre terre d'Italia. Napoli aveva risposta la prima al solenne appello del secolo; ma il Piemonte, la Toscana, Roma, e la grande voce di Lombardia e di Venezia non tardarono a farsi udire. La costituzione di Napoli era stata la lieve scintilla che aveva destato il grande incendio. Tutta la penisola da un capo all'altro subiva da lungo tempo l'azione di una disorganizzazione vitale. Il vecchio abito dell'assolutismo cadeva a brani, ed il bisogno della ricostruzione era universalmente sentito. ([[Ferdinando Petruccelli della Gattina]])
*L'indimenticabile ed eterna Napoli, che a volte prende sembianze mortali e va in rovina solo per esaltare ancora di più la sua sopravvivenza, l'incanto imperituro, la voluttuosità inesauribile che strugge il cuore con un piacere malinconico e ardente, con un supremo "qualcosa" che non è il golfo azzurrino, né le sue grotte trasparenti, né il suo vulcano dongiovannesco, né la sua Pompei, che ride e vive in idillio perpetuo nelle sue rovine, ma qualcosa di così particolare e così suo, che fa vivere nella nascosta trattoria l'averno e il cielo, l'angelico e l'umano, ciò che è stato e ciò che sarà poi, ed ancor più, il più struggente non voler morire che ho mai conosciuto. ([[Ramón Gómez de la Serna]])
*L'unico luogo che forse potrei scambiare con Napoli è Milano, l'altra grande metropoli italiana. ([[Toni Servillo]])
*La Capitale! Ma è egli possibile Napoli per capitale dell'Italia? Poi qual meschina idea?! Ma questo per Dio, non è amor patrio. ([[Giuseppe Verdi]])
*La Circe ingrata, che pur glorifica tante bestie, lo vide morire molto vecchio e quasi cieco pel troppo attento indugio degli stremati occhi {{sic|su le}} carte: e quasi non s'accorse della dipartita di Lui!<ref>Bartolomeo Capasso.</ref>. ([[Ferdinando Russo]])
*La città di Napoli non è solamente conosciuta per molto nobile, e principale da gl'italiani, che con piccola fatica, e con grandissimo gusto possono godere le comodità, e le delizie sue ma etiandio da tutte le straniere Nationi è stimata, e tenuta in pregio, come quella, da cui si conosce che in gran parte dipende la quiete, e la salute di questa provincia nobilissima d'Italia. ([[Gabriele Fiamma]])
*La città si sveglia di nuovo coi [[Pulcinella]], i borsaioli, i comici e i mendicanti; con gli stracci, le marionette, i fiori, la vivacità, la sporcizia e la universale degradazione; si risveglia sciorinando al sole il suo abito d'[[Arlecchino]], l'indomani e tutti gli altri giorni, cantando e digiunando, danzando e giocando sulla riva del mare. ([[Charles Dickens]])
*La contraddizione fra il genio inventivo e l'insuccesso pratico, tra la fecondità intellettuale e la sfortuna, il sottosviluppo, il marasma cronico, è l'aspetto più suggestivo di Napoli. Per la mancanza di una classe dirigente adulta, questa città che aveva tutto per riuscire ha fatto costantemente fiasco. Ma ha anche prodotto spiriti bizzarri e seducenti, invece di quegli scarafaggi sicuri del fatto loro che pullulano nelle capitali borghesi. ([[Dominique Fernandez]])
*La cosa che più mi colpisce è il continuo confronto forte che in altri posti faccio fatica a trovare, tra l'antico, la tradizione, ed il nuovo che si esprime anche a livello tecnologico. Per dirla con un'immagine sola, la vicinanza tra i computer e le reti dei pescatori. Ciò che trovo stimolante a Napoli è che mentre altre città hanno sacrificato completamente le proprie radici all'innovazione tecnologica, qui ancora si trova un incontro tra le radici profonde della cultura ed una visibile voglia di innovazione. Tanto che sarebbe uno scenario adatto ad un film di fantascienza. ([[Gabriele Salvatores]])
*La [[cucina napoletana|cucina di Napoli]]. E dopo aver mangiato un piatto di spaghetti con le vongole (e aver bevuto alquanto vino di [[Isola di Capri|Capri]] e d'[[Isola d'Ischia|Ischia]]) che [[Tristan Corbière]], il più simpatico dei maudits di [[Francia]], scrisse il "Sonetto a Napoli | {{sic|all'sole, all'luna}}, | {{sic|all'sabato, all'canonico}} | e tutti quanti con Pulcinella".<br/> ''Il n'est pas de samedi | qui n'ait soleil à midi; | femme ou fille soleillant, | qui n'ait midi sans amant!... || Lune, Bouc, Curé cafard | qui n'ait tricorne cornard; | – corne au front et {{sic|corde}} au seuil | préserve au mauvais oeil. || ...L'ombilic du jour filant | son macaroni brulant, | avec la tarantela: || {{sic|Lucia, Maz'Aniello}}, {{sic|Santo}} Pia, Diavolo, | – CON PULCINELLA –''<ref>''Non c'è sabato | che non ci sia il sole a mezzogiorno; | donna o ragazza soleggiante, | che non ha fatto mezzogiorno senza amante!... || Luna, Caprone, Curato scarafaggio | che {{sic|un}} {{NDR|(non)}} abbia tricorno cornuto! | – Corna in fronte e corna all'uscio | preservano dal malocchio. - || ''L'Ombelico del giorno'' filante | i suoi maccheroni brucianti | con la tarantella: || Lucia, Masaniello, | Santa-Pia, Diavolo, | – CON PULCINELLA – ''| Mergellina-Venerdì 15 aprile. (''SONETTO A [[Napoli|NAPOLI]] | AL SOLE ALL'UNA | AL SABATO AL CANONICO | E TUTTI QUANTI | CON PULCINELLA''), in Tristan Corbière, Gli Amori Gialli, poesie, vol. 2, cura e traduzione di Giuseppe D'Ambrosio Angelillo, Acquaviva, 2006, [https://books.google.it/books?id=2SzGWQFWU2AC&lpg=PP1&dq=tristan%20corbi%C3%A8re%20pulcinella%20napoli%20poesie&hl=it&pg=PA232#v=onepage&q=tricorno&f=false pp. 232-233] </ref><br /> Mangia, lunghi filanti, serpeggianti, gli spaghetti, marezzati dai molluschi gonfi e teneri, ancora saporosi di mare, delle vongole veraci; bevi quei vini; te lo trovi addosso lo spirito maudit. Maledetto? Benedetto, mille volte benedetto da che ti riempie di sole, di desiderio di cantare anche tu con Pulcinella. ([[Luigi Veronelli]])
*La domenica pomeriggio i quartieri di Napoli sono silenziosi e oppressivamente immoti. Nei vicoli deserti una miscela di ritmi musicali, voci, un sommesso acciottolio di piatti e posate esce dalle finestre aperte e dai balconi. Percepire i suoni e i segni della vita da lontano, la quiete e la solitudine delle strade, le saracinesche chiuse dei negozi e dei chioschi, l'immagine di un mondo che si è sottratto allo sguardo esterno, per immergersi nella sua dimensione privata: tutto obbliga a concludere che l'unità elementare di vita sociale a Napoli è la famiglia. ([[Thomas Belmonte]])
*La jettatura napoletana è una particolare ideologia, nata a Napoli in ambiente colto verso la fine del XVIII secolo. Questa tesi può sembrar contraddetta dal fatto che il fascino, il malocchio, e – più generalmente – la credenza nel potere malefico di una persona si ritrovano in tutti i Paesi e in tutte le epoche, come stanno a dimostrare il mauvais œil francese, l'evil eye inglese e il bose blick tedesco, per tacere di tutti i possibili riferimenti extraeuropei. In realtà se si considera la jettatura napoletana in rapporto al resto della vita culturale dell'epoca, e quando si legge in prospettiva la letteratura che sull'argomento fiorì a Napoli dalla seconda metà del Settecento, il fenomeno si presenta con una sua specifica coloritura locale che lo rende inconfondibile. ([[Ernesto de Martino]])
*La litigiosità rientra nell'umore della nostra gente. C'è nell'aria una provocazione continua. Sono in troppi a essere creativi, in quella cinta daziaria. Napoli è sterminata. Ma lo spazio per convivervi tutti in pace risulta sempre troppo stretto. ([[Francesco Rosi]])
*La mia prima impressione del mio approdo a Napoli fu quello di una città caotica. I napoletani sono insolenti e maleducati [...]. In ogni momento ti assalivano gridando in dialetto "Uè Gargà vien accà" magari per fare una foto. Il "per favore" a Napoli non esiste ma è una cosa unica vivere li. La città cambia dal giorno alla notte. Se le cose vanno bene non puoi uscire di casa, se vanno male lo stesso. ([[Walter Gargano]])
*La napoletanità è una parola che si trova nel vocabolario ideale e che individua radici tipiche oltre gli schemi.<br />Storia e leggenda sono lavoro cosmico dove magia, esoterismo, nobiltà e sacro si fondono con il quotidiano, il peccato e la famiglia. ([[Francesco Grisi]])
*La nazione napolitana è divisa in due classi: il proletario e la borghesia. L'aristocrazia è un essere incompleto ed impotente, la quale non ha che un nome infecondo financo di memorie. ([[Ferdinando Petruccelli della Gattina]])
*La nostra città, oltre a tutte l'altre italiche di lietissime feste abondevole, non solamente rallegra li suoi cittadini o con nozze o con bagni o con li marini liti, ma, copiosa di molti giuochi, sovente ora con uno ora con un altro letifca la sua gente. Ma tra l'altre cose nelle quali essa appare splendidissima, è nel sovente armeggiare. ([[Giovanni Boccaccio]])
*La plebe napoletana è come quella dell'antica Roma, formata di liberti che non avevano nulla. Perciò è credulona, superstiziosa, avida di notizie. La plebe di Napoli, dove tanta gente non ha nulla, è ancora più plebe delle altre. ([[Montesquieu]])
*La prima volta che giunsi qui, fu per una conferenza accademica. Ero solo e non svolgevo alcun ruolo nell'Università. La povertà e la gioia di vivere, queste erano le cose che più mi hanno impressionato, e poi… {{sic|Il}} rispetto per la cultura. ([[Hans Georg Gadamer]])
*La vita quotidiana a Roma è ormai inquinata. Chiesa, televisione e politica l'hanno occupata nelle sfere più intime e hanno finito per trasformarla in un paesone dove questi mondi la fanno da padrone. Invece Milano e Napoli hanno ancora uno spleen, una solitudine malinconica, sono città con forti valori simbolici. Viverci è nutriente sul piano degli atteggiamenti e dei comportamenti, per questo voglio assolvere Napoli nonostante tutto. Nonostante una realtà dove l'inferno e il paradiso si toccano; dove l'ironia altro non è che la passione quando sa prendere le distanze; dove si lotta continuamente contro la cultura della morte, mentre le altre città hanno la morte in casa e, nella loro quiete apparente, fanno finta di non accorgersene. Tutto questo è sempre foriero di una condizione felice artisticamente parlando. E vale per musica, cinema, arte, letteratura. Napoli è una città che crea continuamente anche nella difficoltà del suo quotidiano. ([[Toni Servillo]])
*Lasciai Napoli nel mese di agosto, e con gran dispiacere. Conosciuto che uno abbia quella città, è impossibile che si risolva a lasciarla; e se avviene che si separi da essa, non accetta l'idea di non più ritornarvi. ([[Charles-Victor Prévost d'Arlincourt]])
*Le donne di Napoli sono dei maiali. Sono maiali grassi con dei vestiti sciatti, di solito neri, macchiati di salsa di pomodoro, urina, grasso, o dalla cacca di un bebè. [...] Ma devo anche spiegare che sono meravigliose, ognuna ha il volto della madre di Dio e le mani contorte, incallite e tenere delle donne che hanno passato la vita a badare ai propri figli e ai propri uomini. ([[John Fante]])
*Le mie radici sono ben ancorate al patrimonio di questa città che è stata ed è tuttora una capitale delle arti dello spettacolo in Europa e nel mondo.<br>Napoli è tra le poche metropoli che pur presentando un esperimento sociale tra il centro e la periferia degno delle grandi città del mondo, resta un luogo dove la modernità nei suoi aspetti deteriori non è arrivata del tutto, dove, quando si passeggia, si incontra l'uomo. E questo per chi fa teatro è fondamentale. ([[Toni Servillo]])
[[Immagine:Oswald Achenbach 001.jpg|thumb|Fuochi d'artificio sul litorale napoletano; olio su tela di Oswald Achenbach, 1875]]
*Libera dalle improvvise ceneri il tuo volto semidistrutto, o Partenope, e le tue chiome, sepolte sotto il [[Vesuvio|monte]] scosso dall'aria che soffia al suo interno, poni sul tumulo e sulle reliquie del tuo grande figlio. ([[Publio Papinio Stazio]])
*Ma non lascierò per questo di avertirvi che dovete pensare di essere nella regalissima città di Napoli, vicino al seggio di Nilo. Questa casa che vedete qua formata, per questa notte servirrà per certi barri, furbi e marioli, – guardatevi, pur voi, che non vi faccian vedovi di qualche cosa che portate adosso: – qua costoro stenderranno le sue rete, e zara a chi tocca. ([[Giordano Bruno]])
*{{NDR|Il}} malanno immedicabile, oscuro, osceno, inveterato di questa città, sotto mille altri rispetti preclarissima, per cui il girare di nottetempo qui non si fa con minor paura e pericolo che in mezzo ai folti boschi: conciossiaché le strade sien piene di nobili giovani armati tutti, le immoderatezze de' quali nè la paterna educazione, nè l'autorità de' magistrati, nè la maestà e l'impero dei re valsero mai a raffrenare. Ma come meravigliare che fra le ombre della notte e senza alcun testimonio taluno ardisca commetter delitti, se a pieno giorno, alla vista del popolo, al cospetto dei re, in questa città d'Italia con ferocia da disgradarne i barbari si esercita l'infame giuoco de gladiatori: e come sangue di pecore l'umano sangue si sparge, e, plaudente l'insano volgo affollato, sotto gli occhi de miseri genitori si scannano i figli, e tiensi a disonore l'offerire con ripugnanza la gola al pugnale, quasi che per la patria o per la gloria della vita celeste si combattesse? Di tutto questo inconsapevole io fui condotto un giorno a certo luogo vicino della città chiamato Carbonaria: nome veramente acconcio alla cosa: imperocché quella scelerata officina deturpa e denigra gli spietati fabbri che ivi si affaticano sull'incudine della morte. Era presente la Regina, presente Andrea re fanciullo, che di sè promette riuscir magnanimo, se pur riesca a porsi in capo la contrastata corona: v'eran le milizie di Napoli, delle quali invan cercheresti le più attillate e più eleganti: popolo v'era venuto in folla da tutte parti. A tanto concorso di gente, e a tanta attenzione d'illustri personaggi sospeso, fiso io guardava aspettando di vedere qualche gran cosa, quand'ecco come per lietissimo evento un indicibile universale applauso s'alza alle stelle. Mi guardo intorno e veggo un bellissimo garzone trapassato da freddo pugnale cadermi ai piedi. Rimasi attonito, inorridito; e dato di sproni al cavallo, rampognando l'inganno de'miei compagni, la crudeltà degli spettatori, la stoltezza de'combattenti, all'infernale spettacolo ebbi volte le spalle. Questa doppia peste, o padre mio, quasi eredità de maggiori venne e s'accrebbe ne'posteri, e giunse a tale che la licenza del commetter delitti in conto di dignità e di libertà vien reputata. ([[Francesco Petrarca]])
*Materialmente questa città contribuì alla ricchezza dell'Italia Unita più di qualunque altro Stato; dati e cifre sono stati pubblicati da [[Francesco Saverio Nitti|Francesco Nitti]] in ''Nord e Sud'' (1900) come pure in altri scritti che nessuno ha mai confutato. Nella Scienza delle Finanze, Nitti dà il seguente computo della ricchezza dei diversi Stati al momento dell'unificazione: Regno delle Due Sicilie: milioni di lire oro 443,2; Lombardia: 8,1; Ducato di Modena: 0,4; Romagna, Marche e Umbria: 55,3; Parma e Piacenza: 1,2; Roma: 35,3; Piemonte, Liguria e Sardegna: 27; Toscana: 84,2; Veneto: 12,7; Veneto: 12,7. Così, dunque, contro i 443 milioni in oro corrisposti all'atto delle nozze dal Regno delle Due Sicilie, il resto d'Italia – oltre due terzi della Penisola – non portò in dote neppure metà di quella somma. A dispetto di ogni contrastante asserzione, le finanze di Napoli, nel complesso, non erano male amministrate. ([[Harold Acton]])
*Me ne sono andato da Napoli per stanchezza, ma anche perché sono una persona paurosa ed è una città che riesci a vivere bene solo se la affronti di petto, se la esplori senza il timore che ti possa succedere qualcosa... {{Sic|dipende}} probabilmente anche da dove sei nato. ([[Paolo Sorrentino]])
*Mi contava un sojatore che a Napoli, in certi alberghi, usava il servitore entrare nella camera del forastiero, la bella mattina del suo arrivo, con una guantiera sparsa di piccoli e grossi stronzi, ciascuno dei quali avea appeso un cartellino e scritto su un prezzo. I grossi costavano molto più dei piccini, ed alcuni tenevano in capo un cappellino di prete. Erano questi i prodotti degli abatini. E il forastiero sceglieva. E detto fatto si apriva la porta, e compariva ai comodi del forastiero la parte corrispondente – autrice dell'esemplare. ([[Carlo Dossi]])
*Mi trovo in un paese freddo e nebbioso, fra un popolo in cenci. Quando metto il naso alla finestra, vedo girar nella strada una popolazione che se ne sta sotto grandi e rozzi ombrelli verdi ed azzurri. La nebbia si condensa sulle foglie nascenti e scola {{sic|tristamente}} lungo i rami, anneriti da un inverno che mai finisce: anche i miei orecchi, al par degli occhi, sono spiacevolmente scossi. I rauchi gridi de' mercantelli ambulanti che si vanno agitando nella via, giungono fino a me più lugubri che non quelli dello spazzacamino sul finir dell'autunno; il tabacco è ben caro e molto cattivo. Se voglio azzardarmi alquanto fuori, bisogna affrontare il fango, e le {{sic|grondaie}}; e tutto, nella contrada principale del paese, mi rammenta lo stesso chiasso della Grande-Trouanderie. Lo stesso chiasso, lo stesso tumulto, lo stesso impaccio di carrozze, la stessa luce, lo stesso odor di cattivo formaggio e di vecchie drogherie. ebbene questa contrada chiamasi la ''[[Via Toledo|Strada Toledo]]''; questa città {{sic|sucida}}, stridula, cenciosa, che regala i reumi, comprime i polmoni, e {{sic|strigne}} il cuore, è Napoli. Sì, Napoli, Napoli, Partenope, la città dei poeti, la città dei lazzaroni, la città del sole; quella Napoli di cui si è detto: ''Vedi Napoli e poi muori!'' – Morire! ah! no! no! Bisogna vivere, invece, per cavarsela ben presto, per riedere ad ammirare le rive dell'isola Louviers, per correre a Montmartre, per augurarsi l'orizzonte della strada Mouffetard. ([[Louis Veuillot]])
*Mille volte si ripete che in Napoli eran repubblicani tutti coloro che avevano beni e fortuna, che niuna nazione conta tanti che bramassero una riforma per solo amor della patria; che in Napoli la repubblica é caduta quasi per soverchia virtù de' repubblicani. ([[Vincenzo Cuoco]])
*Mobilità del territorio e sviluppo dei trasporti di massa [...] appaiono oggi condizioni imprescindibili per dare concretezza all'idea del futuro possibile. È un futuro che assumerà una fisionomia sempre più precisa nella misura in cui potrà disporre di un valore e di una risorsa tipici della società moderna: la velocità e la certezza degli spostamenti. Guardare a questo futuro significa anche porre riparo a errori e distorsioni del passato. In termini economici e di qualità della vita, Napoli ha già pagato prezzi molto alti. Un sistema efficiente di trasporti pubblici avrebbe potuto evitare uno sviluppo caotico della città che ha preso forma secondo direzioni non programmate e non razionali. Napoli è andata dove bisogni o pressioni particolari, molte volte speculativi, la spingevano. La stessa rete dei servizi primari si è dovuta realizzare, quando si è potuto, a posteriori, cioè a cose fatte. La «Napoli sbagliata» ha così divorato se stessa. ([[Ermanno Corsi]])
*Moltissimi a Napoli vogliono l'autonomia, ma sono sforzati a votare per l'annessione; e infatti la formula del voto e il modo di raccoglierlo sono sì disposti, che assicurano la più gran maggioranza possibile per l'annessione, ma non a constatare i desideri del paese. [...] I risultati delle votazioni a Napoli e in Sicilia rappresentano appena i diciannove tra cento votanti e designati. ([[Henry Elliot]])
*Napoletani, siamo fieri di questo nome che abbiamo fatto risonare dovunque alto e rispettato. Vogliamo l'unità, ma non l'unità arida e meccanica che esclude le differenze ed è immobile uniformità. Diventando italiani non abbiamo cessato d'essere napoletani. ([[Francesco De Sanctis]])
*Napoli, cità eccellente, como che meritamente sia capo del nostro siculo regno, cossì è e serà sempre florentissima in arme e in littere per li suoi generosi citadini illustrata; ne la quale, non son già multi anni passati, fu un dottor legista de onorevole fameglia, ricchissimo e multo costumato. ([[Masuccio Salernitano]])
*Napoli, città più popolata di tutte relativamente alla sua grandezza, li cui voluttuosi abitanti sembrano collocati sui confini del paradiso e dell'inferno. ([[Edward Gibbon]])
*Napoli è color ferro rugginoso. ([[Guido Ceronetti]])
*Napoli è il cristallo nel quale il viaggiatore si è lasciato catturare per, come l'insetto, eternizzare la vertigine di un volo che l'ambra fossile trasforma in frammento infinito. ([[Gabriel Albiac]])
*Napoli è l'unica città dove le persone ti salutano ancora con il "buongiorno" e non con un laconico "notte" o "giorno". ([[Christian De Sica]])
*Napoli è la capitale musicale d'Europa, che vale a dire, del mondo intero. ([[Charles de Brosses]])
*Napoli è rimasto per me un certo paese magico e misterioso dove le vicende del mondo non camminano ma galoppano, non s'ingranano ma s'accavallano, e dove il sole sfrutta in un giorno quello che nelle altre regioni tarda un mese a fiorire. ([[Ippolito Nievo]])
*Napoli è tante cose, e molti sono i motivi per cui la si può amare o meno, ma soprattutto Napoli è una grande capitale, ed ha una stupefacente capacità di resistere alla paccottiglia kitsch da cui è oberata, una straordinaria possibilità di essere continuamente altro rispetto agli insopportabili stereotipi che la affliggono. ([[Elsa Morante]])
*Napoli è un sorriso della Grecia [...] i suoi orizzonti affogati nella porpora e nell'azzurro, il cielo che si riflette nei flutti di zaffiro azzurri, tutto, perfino il suo antico nome di Partenope trascina a quella civiltà brillante. ([[Charles Gounod]])
*Napoli è una città altamente morale dove si possono cercare mille ruffiani prima di trovare una prostituta. ([[Karl Kraus]])
*Napoli è una città che ha la struttura di un romanzo. Le strade sono piene di storie che chiedono di essere trascritte. Ma quello di Napoli può essere solo un romanzo barocco e surrealista, ma incompiuto, irrisolto, contraddittorio, dove convivono l'apoteosi della religione cattolica e della bestemmia. ([[Tahar Ben Jelloun]])
*Napoli è una città che trovo vibrante, creativa, dove si lotta per vivere, ma splendida. ([[Peter Brook]])
*Napoli è una città dove facilmente si sprofonda. Il nuovo è fragile, il passato ha strati robusti. ([[Domenico Starnone]])
*Napoli è una città viva e rovinata. Tutto è bello, orrendo e in disordine, niente funziona bene tranne il passato. Ma tutto è possibile.<br>Gli esperimenti marini più importanti del Mediterraneo, le speculazioni più colossali e fasulle, le storie più incredibili e piacevoli, le persone più nobili e declassate, le cose più inutili e intelligenti si trovano qui. Con sfondo di sole e di mare.<br>Anche le cose più ingenue e contorte che scendono negli abissi dell'anima prosperano qui meglio che altrove.<br>Se ci fosse una capitale dell'anima, a metà tra oriente e occidente, tra sensi e filosofia, tra onore e imbroglio, avrebbe sede qui.<br>Nel mezzo della città si apre via [[Spaccanapoli]], un rettilineo di più di un chilometro, stretto e vociante, che divide in due l'enorme agglomerato. È il cuore di questa babele della storia. Qui visse e morì [[Benedetto Croce]]. ([[Stanislao Nievo]])
*Napoli è una grande capitale del mondo ed è un pezzo pregiato del Mezzogiorno d'Italia e del Paese intero. ([[Nichi Vendola]])
*Napoli è una tappa fondamentale, la racconto nelle sue contraddizioni e nella sua estrema vitalità, anche lì [...], Napoli e i napoletani rappresentano nel bene e nel male un'Italia al quadrato. ([[Corrado Augias]])
*Napoli è uno dei peggiori luoghi d'Italia; ma tutta intera questa nazione non è più che uno sbubbonare di tante Napoli, che se anche non sanguinano come Napoli, ne riproducono sintomi, crolli, abbrutimento. ([[Guido Ceronetti]])
*Napoli è uno strano paese!<br />Disteso come un Re orientale sul tappeto del più bel verde che si possa vedere, coi piedi sull'azzurro e limpido Tirreno col capo sul fianco dell'ardente Vesuvio, non v'ha città al mondo che possa rivaleggiare colla capitale della Italia del mezzodì.<br />Non v'ha mare più ridente, non v' ha cielo più sereno, non v'ha terra più feconda di frutti e di fiori.<br />Tutto è bello e tutto è grande qui. Questo popolo che sonnecchia, che si lascia calpestare con una pazienza che ha del dromedario del deserto il quale soccombe sotto al peso senza muover lamento, quando l'ora della rivoluzione lo ha scosso diventa d'un tratto tigre e pantera.<br />Non v'ha gente al mondo che sia stata oppressa di più.<br />La tirannide dei Viceré Spagnuoli avea appena lasciato a quel popolo gli occhi per piangere. ([[Franco Mistrali]])
*Napoli è vero e proprio crocevia della cultura italiana dell'ultimo secolo, luogo reale e simbolico, tempio della lacerazione e della speranza, delle ipotesi che balenano senza poter davvero trasformarsi in realtà e delle derive più inarrestabili, dove è possibile l'abbandono melodico e lo strappo più cupo, dove si esercitano il soccorso più solidale e la beffa più impietosa, l'intelligenza più problematica e la più becera volgarità, dove convivono violenza e dolcezza. ([[Giulio Ferroni]])
*Napoli fu per Metello il Rettifilo, via Toledo, piazza Plebiscito, e via Sergente Maggiore, via de' Fiorentini, quando gli sembrava di non aver altro da fare e si voleva prendere una distrazione. Non soltanto la mancanza di denaro, ma la divisa un poco lo umiliava; e dové adattarsi a quelle domestiche della Villa comunale, seppure non erano, per lui che aveva avuto Viola, proprio il suo tipo. Col tempo ''fece ghega'' insieme a un livornese, uno di Cascina, un fiorentino di Porta Romana: Mascherini, che negli anni dipoi non seppe mai dove fosse finito. Leoni, quello di Cascina, riceveva denaro, suo padre era mobiliere, ed egli era tirato ma finiva per offrire. Fu un sodalizio che durò a lungo: si frequentarono le bettole di Forcella, del Vasto e del Pendino, rioni che chiamano sezioni, come chi dicesse Sezione San Niccolò o Madonnone. Ebbero a che fare con la gente, per quei vicoli traversi o tutti in salita, dove la [[miseria]] e la sporcizia erano pari all'animazione che vi si trovava. Entrarono, piuttosto che in via Sergente Maggiore, in alcuni ''bassi'', dietro una sottana: ragazze tutte more di capelli, dai volti appassiti e i grossi seni. I bambini giocavano al di là della tenda. Non ci si toglieva nemmeno le mollettiere. Poi magari si restava a cena con tutta la famiglia, si diventava amici, ci tenevano in conto di figlioli: era gente come noi, come il livornese che non viveva meglio dietro la Darsena, come Mascherini che aveva il babbo fiaccherajo. E un po' ci si vergognava. Si vuotavano le tasche dell'ultimo soldino, come per farci perdonare. Cose trapassate nella [[memoria]], viste e vissute da dentro la campana. ([[Vasco Pratolini]])
*Napoli ha bisogno non pure di essere descritta, ma di essere spiegata, come città quasi eccezionale in Italia. ([[Antonio Morano]])
*Napoli ha una bellissima posizione. Le strade sono larghe e ben pavimentate con grossi e larghi massi di pietra squadrata. Le case, tutte grandi e pressappoco della stessa altezza. Molte piazze grandi e belle; e cinque castelli o fortezze, che non si finisce di ammirare. [...]<br />Da quando hanno pensato di costruire le fortezze dentro le città, non si ha più bisogno di avere popoli fedelissimi: li hanno resi obbedienti. Perciò prima scoppiava una rivoluzione al giorno, come in Italia. È quasi impossibile che i Napoletani si ribellino, con le cinque cittadelle che hanno. ([[Montesquieu]])
*Napoli, illustrissima e magnifica città, esposta al mezzo giorno, su le falde, anzi in mezzo alle radici del monte di Sant'Ermo [...] e d'alcuni altri piacevolissimi colli si riposa; l'onde mirando dell'imperioso Tirreno. ([[Bernardo Tasso]])
*Napoli in agosto è un po' come Parigi a maggio: ricorda Pescara in aprile. ([[Alessandro Bergonzoni]])
*{{NDR|Tischbein lascia Napoli occupata dai Francesi il 20 marzo 1799}} Napoli, la splendida Napoli mi parve nera e triste come una tomba. Altra volta, nei giorni di festa, i chiostri sulle colline erano illuminati con migliaia di lumi: si sparavano cannoni, s'accendevano fuochi d'artifizio. Ora, tutto scuro e deserto: i palazzi, sinistri e silenziosi: appena qua e là accennava un lume solitario. Il mio sangue era in fermento, i miei nervi in vibrazione, il mio cuore in malinconia. Questa città, in cui avevo goduto tanto: tante gioie, tante amicizie, tanti onori!... – Le ancore furono levate, le vele disciolte e spiegate al vento; il bastimento cominciò a muoversi. E noi passammo dinnanzi alla casa, dov'io avevo abitato tanti anni...<br>La mia commozione crebbe, quando vidi da lungi la roccia, su cui [[William Hamilton|Hamilton]] aveva un giardino pensile. La fantasia mi riprodusse tutte le belle ore, ch'io avevo trascorse in quel luogo. ([[Johann Heinrich Wilhelm Tischbein]])
*Napoli, metropoli di tutte le grandezze, meraviglia di meraviglie, i cui monti sono dolce oblio degli uomini, i cui campi sono splendidi prodigi della natura, il cui celebrato [[Sebeto]] è emulo dello Xanto e rivale del Pattolo, il suo molo, meraviglia del colosso piramidale, i suoi templi resti di quello di Efeso, i suoi principi e signori il simbolo della lealtà, la congregazione del valore, il centro della nobiltà, il sole di tutta l'Europa, e il fiore di tutta l'Italia. (''[[Estebanillo González]]'')
*Napoli? Mi dispiace chiamarla solo città del sud, per me è l'unica capitale che abbiamo... In Italia c'è pochissima cultura diffusa e Napoli è un punto fondamentale per questo. ([[Cristina Comencini]])
*Napoli mi manca, sono fiero di essere napoletano. Ma [[Udine]] è come una seconda casa per me, sto benissimo qui, sento il calore della gente. ([[Antonio Di Natale]])
*Napoli nera e nuda. Napoli, che il baccano e la miseria fanno sembrare barbara al viaggiatore venuto da Roma, mentre non esiste, nella penisola, una città altrettanto fine, ingegnosa e colta, una città che abbia come lei l'aria di capitale, soprattutto se la si confronta con Roma; ma, dei successi che il talento dei suoi nativi avrebbe procurarle, è stata misteriosamente spogliata, da sempre. Città enigmatica, la cui popolazione è dotata delle più meravigliose risorse spirituali, senza riuscire a farle fruttare, perennemente vinta, nella lotta contro le offese; mendicante e umiliata da una continua calamità.<br>Così, giungendo da Roma per la strada litoranea, tanto bella da Terracina in poi, dove inizia il Sud, abbiamo proseguito rallentando l'andatura, amando Napoli e in pari tempo temendola. ([[Dominique Fernandez]])
*Napoli non è una città, è un mondo. Napoli non è solo a Napoli ma la trovi ovunque, anche in Germania. La "napoletanità" è una cosa unica. È chiaro che ogni città ha un suo calore, Napoli ce l'ha ma in maniera diversa, questa città vive le cose in maniera passionale, con un amore diverso da tutti gli altri. Non posso dire se rispetto alle altre tappe sia meglio o peggio, Napoli è sicuramente diversa. ([[Marco Masini]])
*Napoli non mi sentirà mai più! Tornerò a Napoli solamente per rivedere la mia cara mamma e per mangiare i vermicelli alle vongole! ([[Enrico Caruso]])
*Napoli per me è tutto, è mia madre, sono i miei ricordi; Napoli è la mia adolescenza. Se non fossi stato napoletano, non avrei potuto essere quello che sono a teatro. È grazie alla mia città, con la sua cultura, che mi sono realizzato come attore e artista. Non riuscirei a vivere lontano da Napoli. Credo di essere l'unico attore che non è scappato da una città vittima di molti pregiudizi. Alcuni veri, altri falsi. Mi piace ricordare sempre ciò che diceva [[Eduardo De Filippo|Eduardo]], "‘o presepio è buono, ‘e pasture so malamente". E aveva ragione. Napoli è quella descritta da [[Pino Daniele]], piena di contraddizioni ma ricca di fascino. ([[Peppe Barra]])
*Napoli per me è una città straordinaria, che soddisfa in pieno le mie esigenze. Io sono un uomo di calcio, e Napoli è forse la città al mondo in cui il calcio si vive in maniera più intensa. Vengo da Liverpool, anche lì c'è un rapporto viscerale con la squadra che pensavo non fosse possibile trovare altrove. Ma a Napoli è forse superiore. Poi sono amante dell'arte. E Napoli da questo punto di vista è una miniera, ci sono cose straordinarie da vedere, forse neanche i napoletani sanno quanto è bella e quanto è ricca la loro città. Mi piacerebbe dare il mio piccolo contributo per far conoscere al mondo la vera immagine di Napoli. ([[Rafael Benitez]])
*Napoli senza sole, senza mare azzurro, senza Vesuvio. Pioggerella monotona, mimose in fiore, in lotta con la tristezza del tempo; ma emanano luce propria e profumi più forti di quelli dei gas delle auto che attraversano la città come interminabili cortei funebri, accompagnati dall'immenso fantasma della benzina bruciata. Un ''auto da {{sic|fe}}'' urbano, uguale in tutte le città del mondo, conquistate dalla tecnica, questa vittoria planetaria della metafisica occidentale, come dice [[Martin Heidegger|Heidegger]]. ([[Vintilă Horia]])
*Napoli, sì come ciascuno di voi molte volte può avere udito, è ne la più fruttifera e dilettevole parte di Italia, al lito del mare posta, famosa e nobilissima città, e di arme e di lettere felice forse quanto alcuna altra che al mondo ne sia. La quale da popoli di Calcidia venuti sovra le vetuste ceneri de la Sirena Partenope edificata, prese et ancora ritiene il venerando nome de la sepolta giovene. ([[Jacopo Sannazaro]])
*Napoli, si fa presto a dire, sembra una città, non lo è, è una nazione, è una repubblica. [...] L'ammirazione che io ho per il popolo napoletano nasce proprio da questo amore per [[Totò]]. [...] Napoli è il mistero della vita, bene e male si confondono, comunque pulsano. ([[Lucio Dalla]])
*Napoli sono due città, una è esterna alla luce del sole, l'altra, sotterranea. Insomma il suolo su cui si costruisce è come la forma di una groviera piena di buchi. (''[[Le mani sulla città]]'')
*Napoli – una città dove il «piacere» è attivamente coltivato. ([[Henry James]])
*Napoli! Zi' Teresa! Il Vesuvio! La Bersagliera! «A Marechiaro ce sta 'na fenesta»! Ah, come tornerei volentieri a Napoli! (''[[Totò le Mokò]]'')
*Nei primi decenni del XVIII secolo, la città di Napoli è uno smisurato aggregato di persone, un contenitore umano che fa storia a sé nelle vicende demografiche del resto del Regno. ([[Giuseppe Moricola]])
*Nei primi giorni della mia dimora a Napoli visitavo con un nobile napoletano le rovine dei templi e dei palazzi romani a [[Pozzuoli]]. "Siete ancora fieri dei tempi antichi, voi napoletani?" gli chiesi. "Signore" mi rispose il grasso marchese "i napoletani sono tutti poveri ruffiani." Udendo che io mi servivo di un operaio mi disse: "Lo paghi un tanto e non un grano di più e se fa rimostranze, non gli dia niente di più". E proseguì: "Signore, stia in guardia, tutti i napoletani sono mariuoli". "Anche lei sarebbe nel numero?" io risposi, per metà scherzando e per metà sdegnato. "Sì, sì, mezzo birbante" rispose, {{sic|scotendosi}} dalle risa. Egli aveva ordinato al servitore che stava dietro alla carrozza di portare per noi una bottiglia di vino di [[Siracusa]]. Quando la cercammo, non la trovammo. Il marchese montò in gran collera e lo chiamò asino, ladro e bestia, infine lo minacciò di detrargli qualche cosa dalla paga per il mese seguente. Questo ebbe effetto. "Eccellenza" gridò il servitore a mani giunte "mi spezzi una gamba in due, ma non mi punisca sul denaro, il denaro fa male." [...] Il denaro è la grande leva che muove tutti i napoletani. Per il minimo servizio, per una semplice stesa di mano, chiedono denaro. Per denaro ridono, saltano, ballano, cantano. ([[Karl August Mayer]])
*Nel Conservatorio di Napoli vive ancora quel mondo del Settecento confluito dai quattro collegi della città quando, nel secolo passato, se ne è raccolta la sede. ([[Riccardo Muti]])
*Nell'ultimo bollettino del Bureau of Psychological Warfare si dice che a Napoli quarantaduemila donne esercitano, occasionalmente o con regolarità, la prostituzione. Questo su una popolazione femminile nubile che si aggira intorno a centoquarantamila. Pare incredibile. ([[Norman Lewis]])
*Nella convinzione del popolo napoletano due classi d'individui guadagnano con certezza alla lotteria. La prima categoria è composta da coloro che sono in possesso di una formula di calcolo matematico che indica i numeri di un'estrazione prossima in base allo studio delle estrazioni anteriori. La seconda comprende gl'individui che agiscono sotto l'influenza di una suggestione extraumana, divina o diabolica. ([[Marcellin Pellet]])
*Non c'è palazzo di giustizia in cui il chiasso dei litiganti e loro accoliti superi quello dei tribunali di Napoli. Lì si vede la lite calzata e vestita. ([[Montesquieu]])
*{{NDR|Il 13 settembre 1789, presenti [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando]] IV e [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina d'Austria]], il pallone aerostatico di Lunardi si alza nel cielo di Napoli.}} Non ero levato appena mille piedi quando restai incantato a osservare la scena che si presentava sotto di me del tutto nuova da quanto<ref>''Quando'', nel testo.</ref>avevo veduto in altre capitali dalla [[Gran Bretagna]] alla [[Scozia]]. Sembrava<ref name=seems>''Sembravami'', in Gleijeses, ''Napoli nostra e nuove storie'', 1977.</ref>Napoli {{sic|composto}} da tante piccole piazzette, tutte ricoperte di anime viventi. Erano questi i lastrici, o siano terrazzi, su de' quali erano saliti gli abitanti delle rispettive case. Nell'innalzarmi maggiormente, principiando a perder la vista gli individui, queste piazzette sembravano<ref name=seems/>tanti giardinetti sparsi di fiori verdi e rossi, ch'erano i diversi ombrelli con i quali si riparavano dal sole. ([[Vincenzo Lunardi]])
*Non passa anno senza che le collezioni scientifiche di qualunque altra città d'[[Italia]] si arricchiscano per la munificenza di qualche privato. E così mano mano si colmano le lacune, si completano le serie e si ottiene più assai di quello che non sia il potere dello stato e de' municipii di fare. Ma il napoletano ''largo di bocca e stretto di mano''; mentre non sa vivere fuori della sua città, non vuol poi far niente per renderla più bella e simpatica; non è superbo delle sue istituzioni, non è zelante di migliorarle; il suo municipalismo non sa mai incarnarsi in un'opera bella e generosa. ([[Vittorio Imbriani]])
*Non potreste credere che bei giardini ho in questa città perché, ne sono io testimone, sembra che manchi solo Adamo ed Eva per farne un paradiso terrestre. ([[Carlo VIII di Francia]])
*Non sembrava di stampo [[Venezia|veneziano]], piuttosto della razza dei comici napoletani, mezzo ruffiani, mezzo commedianti, brutali e protervi, pericolosi e spassosi. ([[Thomas Mann]])
*{{NDR|Sul proverbio: Napoli è un paradiso abitato da diavoli}} Non so se è falso in tutto, ma son certo che quella parte appunto, in cui il credo anch'io vero, sia quella che mostra sino ai ciechi la bontà dei suoi abitanti, avvegnaché non faccia troppo onore alla loro sapienza. ([[Antonio Genovesi]])
*Non sono abbastanza forte per il nord: là imperversano gli spiriti pedanti ed artefatti, che non sanno fare altro che lavorare alle norme della convenienza, come il castoro alla sua costruzione. Ho vissuto tutta la mia gioventù fra gente simile! Mi è venuto in mente all'improvviso, mentre per la prima volta vedevo il cielo grigio e rosso della sera scendere su Napoli – un brivido di compassione per me stesso, l'idea di cominciare a vivere da vecchio, e lacrime, e, all'ultimo istante, la sensazione di essere ancora in tempo per salvarmi. ([[Friedrich Wilhelm Nietzsche]])
*Non vi mettete scuorno, napoletani e affini, ma l'Espresso e Santoro hanno ragione: Napoli è veramente una città impossibile, insopportabile, malata. Mancavano i duemila delinquenti liberati solo a Napoli e dintorni dall'indultaccio per darle la mazzata finale. Ora la delinquenza galoppa con il plauso della gente e don Clemente Mastella con il suo vice Manconi hanno voglia a dire che l'indulto non c'entra: mentre lo ripetevano, venivano acchiappati a Napoli quattro delinquenti che avevano ucciso per rapina e tre di loro erano usciti freschi freschi dal carcere, grazie all'indulto. Ma non è solo questione di indulto, ne convengo. Il problema è Napoli. Che è davvero una brutta chiavica, per dirla in linguaggio indigeno. [...] Andate per le strade dove trabocca l'immondizia, per i quartieri dove regna il casino e il rumore, per le piazze e i vicoli dove comanda la guapparia e dilaga la furbizia truffaldina. No, Napoli non si sopporta. ([[Marcello Veneziani]])
*Non voglio farla grossa, ma la scoperta del Dna è iniziata all'ombra del Golfo e l'ho raccontato nel libro La doppia elica. Napoli, quindi, è stato un luogo fondamentale per me. ([[James Dewey Watson]])
*{{NDR|A Napoli}} novantanove volte su 100 finisci scugnizzo. Vengo dai quartieri popolari, cresciuto dalla nonna. Quando entravo in casa, battevo forte i piedi per far scappare i topi. E niente doccia. Scendevi per strada e ti fottevano la cartella. Poi la bicicletta. Poi il motorino. Alla quarta diventavi scugnizzo. ([[Gigi D'Alessio]])
*Oggi fui a vedere trattare le cause. Sono rimasto edificato del metodo: vengono trattate come si deve, con decenza, con maestà, con onoratezza. Ma la quantità dei curiali è sorprendente! {{sic|figuratevi}} tutti gli abitanti di [[Trento]], e de' suoi contorni riuniti nel castello del mal consiglio. ([[Carlantonio Pilati]])
*Pensiamo a cosa è avvenuto a Napoli durante la Liberazione. Gli americani venivano a salvare i napoletani e loro pensavano al modo per derubarli, per riempirli di prostitute, insomma quasi per avvilirli. Sempre per quel senso di superiorità. ([[Giuseppe De Rita]])
*Penso che abbia nella sua natura una tale magnifica tradizione di ibridazione, che questo discorso<ref>Sull'incontro e lo scambio di apporti culturali fra le civiltà del Mediterraneo.</ref>mi pare particolarmente proficuo, e anche perché Napoli è sempre stata vivissima dal punto di vista culturale: penso al circolo culturale aragonese. [[Roma]] difficilmente è stata capitale culturale, Napoli sì. E poi ha un legame molto forte con l'Oriente, e c'è una tradizione di riflessione filosofica sulla libertà. È una capitale del pensiero, non a caso uno spirito libero come [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] ha poi scelto questa città. Ha tradizioni che resistono insieme ad avanguardie estreme. ([[Silvia Ronchey]])
*Penso che Napoli sia l'unica capitale d'Italia perché è una città che raccoglie le qualità tipiche di una capitale: estrema miseria ed estremo fasto. A parte le bellezze naturali, che non sono suo merito, le è rimasta la ''grandeur'' spagnola ed è l'unica città a sommare a questa ''grandeur'' l<nowiki>'</nowiki>''allure'' della grande capitale''.'' ([[Fernanda Pivano]])
*Per disonore dell'umana ragione non v'è cosa in Napoli tanto notoria, quanto la libera e pubblica vendita che vi si fa dei falsi attestati. La tariffa loro ordinaria è di tre ducati, o di quattro, secondo la fame di chi vende, e il bisogno di chi compra. Se tu vuoi dunque soppiantare un processo, alterare una particola di testamento, falsificare qualunque carattere, tu non hai ch'a gittar via i rimorsi, e dar mano alla borsa. Le botteghe de' falsari son sempre aperte. Tiriamo un velo sopra queste incredibili e non mai più udite abbominazioni. Il pensiero non può fissarle senza raccapriccio. ([[Vincenzo Monti]])
*Per me Napoli ha un posto particolare. Stendhal diceva: "Ci sono due capitali in Europa. Parigi e Napoli". Ho letto quello che Schifano ha scritto della città. Napoli è per me una città veramente particolare, l'ho visitata più volte e mi è molto cara. ([[Emmanuel Macron]])
*{{NDR|Napoli}}, per molti rispetti eccellente, ha questo oscuro e vergognoso e inveterato malanno, che il girar di notte vi è non meno pauroso e pericoloso che tra folti boschi, essendo le vie percorse da nobili giovani armati, la cui sfrenatezza né la paterna educazione né l'autorità dei magistrati né la maestà e gli ordini del re seppero mai contenere. ([[Francesco Petrarca]])
*Per nessuno tranne che per i meridionali è così. Se scrivi se canti se giochi, e vieni da Napoli sarai sempre il giornalista napoletano, scrittore napoletano pittore napoletano. Quel napoletano non te lo toglierai mai. ([[Roberto Saviano]])
*Per riassumermi, mi limiterò a trasmettervi l'impressione che reco da Napoli, da me prima non vagheggiata se non ne' sogni o ammirata se non ne' libri suoi. Ho visto una città colossale, ricca, potente: innumerevoli sono i suoi palazzi, costrutti con titanica negligenza sulle colline, sulle alture, nei vichi, nelle piazze, quasi che indifferente fosse la scelta del luogo in una terra da per tutto incantevole. Ho visto strade meglio selciate che a [[Parigi]], monumenti più splendidi che nelle prime capitali d'[[Europa]], abitanti fratellevoli, intelligenti, rapidi nel concepire, nel rispondere, nel sociare, nel agire. Napoli è la più grande capitale italiana, e quando domina i fuochi del Vesuvio e le ruine di [[Pompei]] sembra l'eterna regina della natura e delle nazioni. ([[Giuseppe Ferrari]])
*Per tutta la città {{NDR|si fanno}} accademie in diverse facoltà, {{NDR|alcune sono}} sospette essendo certo che la gioventù legge libri francesi ed oltramontani, e le massime di quelli contro la Chiesa ed ecclesiastici si spacciano con pompa pubblica, avendo preso gusto nella critica delle materie ecclesiastiche ed alle nuove opinioni cartesiane: {{NDR|di conseguenza a Napoli si è introdotta}} una specie d'ateismo. {{NDR|Particolarmente}} negli avvocati [...] e ministri si sentono pubblicamente proposizioni e massime contarie alla disciplina ecclesiastica, autorità di vescovi e bene spesso ancora contro la suprema autorità della Santa Sede. [...] Il moderno cappellano maggiore ha intrapreso di fondare una nuova accademia di molte facoltà e singolarmente di filosofia e di matematica, e pretende di introdurre la filosofia del [[John Locke|Loch]] e di altri autori simili, avendo già nominati i soggetti per ciascheduna facoltà. ([[Raniero Felice Simonetti]])
*Più ci penso e più mi convinco della forza delle immagini [[Walter Benjamin|benjaminiane]]. Si tratta di immaginare questa città come una colossale spugna stesa sul mare che non affronta i suoi problemi attraverso macroprogetti, sulla base di una ratio logocentrica, che non riduce il complesso delle tensioni, dei conflitti, che non tende ad annullarli, bensì assimilarli e, quasi, nutrirsene. ([[Massimo Cacciari]])
*Provo un estremo fastidio quando si parla di napoletanità. Essa esiste quando non la si individua, non la si isola in provetta e non la si esalta. È la storia impareggiabile di questa città. È la storia anche dei misteri, della morbosità, delle contraddizioni, della violenza, delle irrisioni. Quando la napoletanità diventa tronfia ed arrogante, un surrogato della retorica di regime, sia di sinistra, di destra che di centro, mi appare in tutta la sua miseria ed indeterminatezza culturale. Non mi piace quando viene sistematizzata, ma quando viene inseguita, quando ti contraddice, ti prende alle spalle per una sensazione, una verità carnale, di clima o di paesaggio. Oggi, con l'avvenuta trasmigrazione delle menti e dei corpi, è difficile vagheggiarla come si faceva una volta. Tanto vale trovarla nel rischio di vivere, di pensare e di cercare a Napoli questa grande emozione. ([[Valerio Caprara]])
*Quando diciamo che Napoli è una città violenta, una città criminale, una città sporca, una città in cui la qualità della vita è bassa, possiamo dire verità o esprimere esclusivamente luoghi comuni o stereotipi. È sbagliato rigettare queste definizioni esclusivamente perché mettono in mostra qualcosa che non va nella nostra città. La nostra città è questo ma è anche altro evidentemente: però è anche questo e allora bisogna cercare di capire qual è il fondamento di verità che c'è in questi stereotipi. ([[Aurelio Musi]])
*Quando mi chiedono che cosa resta, in questo nostro mondo cibernetico, di quel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] quasi arcadico del ricordo, "Napoli? Il raffinato cadavere di Napoli?", rispondo: "Per restare resta molto. Resta l'immenso paradiso infranto della memoria. Resta la magnifica nostalgia dei perduti splendori. Restano la coscienza profonda di una storia condivisa, le spoglie delle civiltà da cui proveniamo, un presente postatomico con scorie industriali e una vegetazione radioattiva. Il Mediterraneo è anche questo. Una bellissima cloaca, come il [[Golfo di Napoli|golfo di napoli]]. Un rifugio di turisti nordici in pensione, come a [[Ischia]]. Un frammento di sogno di pietra, come [[Capri]]. Una [[Costiera amalfitana|costa]] geniale dove si trova [[Ravello]], sognata da [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], sognata da [[Richard Wagner|Wagner]]. Isole trasformate in prigioni; vulcani in fiamme; vigne d'oro; vino verde, di uve prodotte e raccolte in proprio; un mondo rurale minacciato, fra il drammatico e il gaudente. Rovine di mille anni fa e persino di ieri. Eterni corpi di marmo e altri ancora effimeri, parimenti magnifici. Tutto il cumulo di passato e presente che ora è vita. Resta il bellissimo cadavere barocco che è Napoli". ([[Josep Piera]])
*Quando nell'Ottocento è stata scelta l'idea di unità nazionale, non si è rispettata l'identità della penisola, che è stata sempre policentrica. Napoli non ha mai fatto riferimento all'Italia, ma al Mediterraneo e all'Europa. I napoletani si son detti ''regnicoli'', mai italiani, e non lo erano. ([[Franco Cardini]])
*Quando sarò morto tornerò a Napoli a fare il fantasma, perché qui la notte è indicibilmente bella. ([[Hans Christian Andersen]])
*Quanto dunque é Napoli per questo Re {{NDR|[[Carlo III di Spagna|Carlo III]]}} malissima sede, tanto buona sarebbe una città mediterranea, quale io ho sempre stimato [[Melfi]], ove spesso sono stati gli antichi Re. Lontana ella è egualmente dai confini del Regno e dai due mari; buonissima vi è l'aria; le spalle ha guardate da una serie di montagne, il lido del mare dell'altra parte è di mal accesso e fortificabile. ([[Bernardo Tanucci]])
*{{NDR|Il misto di autentica generosità ed astuzia senza doppiezza dei napoletani}} Quest'oggi la padrona del basso che mi ospita ha voluto per forza offrirmi un piatto della loro minestra di riso e fagioli. Ero commosso dalla prodigalità di questa povera gente che si toglie un piatto della loro minestra così faticosamente guadagnata. Avevo appena finito di dire "Ma è sorprendente la generosità e l'ospitalità del popolo napoletano, che mi commuove nel profondo del mio animo" quando si è avvicinata la padrona e a un orecchio mi ha sussurrato: "{{sic|Vedite}} un po' voi {{sic|si putite}} ottenere dall'amministrazione un compenso per il disturbo che ci prendiamo." ([[Vittorio De Sica]])
*Questa città dei miracoli, [...] questo centro di sentimentalismo e di abile sforzo quotidiano tra il bene ed il male. ([[Vintilă Horia]])
*Questa era la città del tempo controtempo [...] noi siamo figli di un grande sonno pomeridiano, un immenso sonno storico mentre tutto l'universo attorno a noi si muoveva e vegliava. [...] Era la città dove il pigliamoci un caffè durava mezza giornata. [...] Era la città del presente eterno: un napoletano non diceva 'domani andrò al mare', diceva invece 'domani vado al mare'. E Napoli, come la sedia rotta e molto rotta e poi smembrata, non esiste più. Il nome è vuoto, come quello di una persona cara che è morta, adagiata sul letto, pronta per essere chiusa in una bara e sepolta. ([[Ruggero Cappuccio]])
*{{NDR|[[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] e [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]}} [...] questi due solitari e pur diversi poeti della malinconia, questi due perpetui esuli della loro città natale, ambedue innamorati della natura e portati per temperamento ai toni dell’idillio, ma che ambedue scavarono dentro le misure dell’idillio per cantare la fatale tristezza dell’uomo; e pensate anche a ciò che ha significato per l’uno e l’altro l’incontro con Napoli, se l'[[Eneide]] intera, nella sua stessa dimensione religiosa, e in quel di più che essa ha rispetto alle opere precedenti, non la si potrebbe concepire senza la presenza di questo mare e di questi dintorni, e se l’ultima e più alta impennata di Leopardi e la stessa disperata religione de La ginestra presuppongano come scenario, "''e di [[Capri]] la marina | e di Napoli il porto e [[Mergellina]]''". ([[Mario Pomilio]])
*Restituiamo Napoli ai Borbone! ([[Mario Borghezio]])
*[[Roma]] e [[Venezia]] si riuniranno all'Italia ma chissà se Napoli non sfuggirà all'Italia. Facile prender Napoli, difficile il conservarla. ([[Alexandre Dumas (padre)|Alessandro Dumas padre]])
*[[Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] è, sotto il profilo strettamente storico, il luogo da cui nacque la città di Napoli. ([[Vittorio Paliotti]])
*«Santa Lucia vi conservi la vista», ripete da secoli, il mendicante napoletano che tende la mano sugli angoli delle strade, e dà con quella frase la misura esatta del significato in cui è tenuta a Napoli la «facoltà di vedere», un bene primario che costituisce la ricchezza estrema dei poveri e la sanità ultima degli ammalati. ([[Vittorio Paliotti]])
*Sarebbe una città di incanto se non vi si incontrasse una folla di plebei che hanno aria di ribaldi e di malandrini, senza essere sovente né l'uno né l'altro. ([[Papa Clemente XIV]])
*Sbarco sempre con angoscia a Napoli. Mi sembra di salire su un insidioso palcoscenico, dove la recita è corale e tu sei osservato e trattato come l'ultimo arrivato. Temi i tranelli della scena e la complicità della platea. Saranno pregiudizi e perfino ancestrali eredità del paesano sbarcato nella capitale storica del suo Regno, come una maschera del mio paese, don Pancrazio Cucuzziello, che veniva raggirato a Napoli per la sua ingenua rozzezza contadina. Ma quando arrivo a Napoli sento un'insidia che non avverto nemmeno nelle città arabe o sudamericane più insicure. Sopporto l'inferno napoletano solo come transito obbligato per accedere al paradiso delle sue isole e penisole o per godere di qualche amico. Non scriverò un ennesimo saggio su Napoli, camorra e sentimenti, semmai scriverei su una grande capitale fallita. Che affascina per la voluttà del suo declino, quasi la civetteria di disfarsi in pubblico. ([[Marcello Veneziani]])
*Se dall'unità il Mezzogiorno è stato rovinato, Napoli è stata addirittura assassinata: ha perduto la capitale, ha finito di essere il mercato del Mezzogiorno, è caduta in una crisi che ha tolto il pane a migliaia e migliaia di persone. ([[Gaetano Salvemini]])
*Se la banca Euromediterranea si farà, la sua sede naturale dovrà essere Napoli che per storia, centralità e condizioni geopolitiche non può avere rivali. ([[Giulio Tremonti]])
*Se quand'era tempo avessi potuto compiacere ad un mio desiderio, io sarei andato a vivere alcuni anni a Napoli, alcuni a [[Milano]]. Queste due città, una per la sua grande popolazione, l'altra per molte particolari condizioni, sono da qualche tempo la stanza del pensare filosofico in Italia. Esse furono abitate da quasi tutti i nostri scrittori che s'innalzarono ad una certa elevatezza d'idee, ed abbracciarono una certa estensione di principii. ([[Giuseppe Bianchetti]])
*Se [[Piazza del Mercato (Napoli)|qui]] dunque, pullulano i bassi e se ogni casa diventa bottega − come al Lavinaio − è proprio perché da questa economia il napoletano può trarre i mezzi di vita: e non sarà troppo prossimo il giorno, che tuttavia si auspica, di una Napoli pronta a offrire a tutto il milione dei suoi abitanti condizioni perfette di esistenza e di attività. Intanto, qui più che altrove si mostra come la conclamata inerzia napoletana sia invece una geniale attitudine a far diventare ricchezza il talento d'ognuno e come una rete minutissima leghi la grande alla minima industria, il grosso al minutissimo commercio.<br>Se un viaggiatore viene qui, tra la lunghissima [[Via nuova Marina|via Marina]] e il [[Corso Umberto I|Rettifilo]] e va curiosando − con sguardo acuto e cordiale, non distratto e acido − per questa contrada, s'avvederà subito come si tratti proprio di un pullulante fermento economico, come tutto qui risponda a un gioco essenziale della vita. Magari il ricordo di tante tragiche vicende darà un più oscuro colore ai gesti e alle parole di questa parte di Napoli, ma resterà vivo nell'animo di chiunque vi passerà questo «colore locale» che nasconde un significato sociale ben definito, forse anch'esso amabile perché anch'esso necessario alla vita di una grandissima città. ([[Mario Stefanile]])
*Se volete fare qualcosa di buono, fuitevenne 'a Napoli<ref>Fuggitevene da Napoli.</ref>. ([[Eduardo De Filippo]])
*Sebbene il lotto, introdotto a Napoli nel 1682 dai viceré spagnuoli, non esistesse ai suoi tempi, si è convinti che [[Ignazio di Loyola]] abbia manipolato e manipoli ancora, per mezzo dei suoi discendenti, la forza magica dei numeri. Ogni gesuita conosce la ''regola segreta'' e potrebbe arricchire a suo piacimento la gente povera, ma egli tace e tiene per sé la sua scienza. Perciò il gesuita, tacciato di cattiveria e d'egoismo, è abbastanza odiato nel Basso Porto e a Santa Lucia. ([[Marcellin Pellet]])
*Secondo una tesi prevalente, si fronteggiarono allora<ref>Dagli anni 50 ai primi anni 60.</ref>due città: una della rozza speculazione, l'altra della migliore cultura. Due Napoli impermeabili l'una all'altra. «Ma le cose – afferma {{NDR|Pasquale}} Belfiore – non andarono esattamente in questi termini. Vi fu un groviglio di intrecci fra l'una e l'altra città, tra la migliore cultura e la più proterva speculazione; si generarono perverse implicazioni pur partendo da limpidi presupposti. Il ruolo delle facoltà universitarie, degli ordini professionali, delle associazioni di categoria fu ora di totale estraneità, ora della più flagrante connivenza, ora della più intransigente opposizione in alcune delle loro componenti». Il ventaglio delle complicità, che via via hanno preso corpo, appare molto vasto. E non è ancora finita. La speculazione edilizia si avvia verso la terza fase. Dalle singole licenze rilasciate dalle amministrazioni [[Achille Lauro|Lauro]] si passa alle lottizzazioni; dai cantieri di improvvisati appaltatori e costruttori a quelli delle Immobiliari. In molti quartieri, però, la pioggia di cemento costituisce un attentato alla incolumità fisica. Si apre la stagione dei crolli. Napoli appare come «la città di cartone che scivola a mare e uccide», secondo una frase di [[Rosellina Balbi]]. Una "carta geologica", redatta dal Comune alla fine del '67, censisce {{sic|21mila}} metri quadri di vuoti sotterranei molto profondi, {{sic|119mila}} metri di vuoti ex cava e 366 caverne. Napoli è una città costruita sul vuoto. ([[Ermanno Corsi]])
*Sedevano un dì fra' boschetti d'aranci, sulla pendice a' cui piedi è [[Sorrento]]; e la brezza moveva da' rami e dalle foglie una musica di suoni e di fragranze; mentre di sotto alle verdi ombrelle rideva il golfo di Napoli, e dal cielo azzurro traluceva il Paradiso. ([[Augusto Conti]])
*Siamo tutti futuri napoletani. ([[Susanna Tamaro]])
*Si sa che i napoletani mettono tre o quattro parole dove non ne bisogna che una. ([[Giuseppe Pignata]])
*{{NDR|[[Napoli]] appare}} simile a certe leggendarie città orientali, vagheggiate dai poeti arabi: tetti e torrette che sembrano minareti, cupole ricoperte da tegole multicolori, chiese simili a moschee, guglie scintillanti, più adatte alla mezzaluna che alla croce, una popolazione brulicante simile nell'aspetto al popolo dell<nowiki>'</nowiki>''Arabia felix'', abbigliata secondo la foggia orientale. ([[Lady Morgan]])
*Solo noi abbiamo potuto permettere che la nostra Parigi {{NDR|Napoli}} venisse fagocitata da un centro minore {{NDR|[[Torino]]}}. ([[Pietrangelo Buttafuoco]])
[[File:Sfogliatelle.JPG|thumb|Sfogliatelle ricce, tipico dolce molto in uso a Napoli]]
*Sono così afflitta, che preferisco l'entrata dei Francesi e che tolgano a quei miserabili fino all' ultima camicia, piuttosto che di vedere i nostri proprii sudditi bestie vili, poltroni, ma furfanti, condursi in tal guisa. ([[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]])
*Sono due città simili, Napoli come [[Istanbul]] si è lasciata il suo antico splendore alle spalle... ma mentre a Napoli c'è ancora traccia del passato, nei musei, nei palazzi, nelle strade, a Istanbul tutto è andato bruciato, distrutto... Eravamo troppo occupati a sopravvivere. ([[Orhan Pamuk]])
*Su dalla piazza aperta la massa del Maschio Angioino inquadra il panorama del porto e del [[Vesuvio]] lontano. Sullo sfondo celestino del monte s'alza lo stelo rosa del faro e fittiscono gli alberi dei velieri e dei piroscafi. Le pietre del selciato dure e ondulate ricordano quelle delle strade di [[Pompei]]. Ci si inoltra nei quartieri popolari dove le vie sono profonde tra caseggiati enormi e corrosi. Sembra di avanzare in una densa boscaglia, dove tra i rami cantino gli uccelli: sono i richiami dei venditori ambulanti. ([[Giovanni Comisso]])
*Sulla filosofia dell'umanità, sull'economia dei popoli noi abbiamo avuto opere eccellenti da quel paese, giacché la libertà del pensiero illumina e predilige il golfo di Napoli più che ogni altra parte d'Italia. ([[Johann Gottfried Herder]])
*Tra tutti gli amori terreni niuno certamente è più lodevole, più onesto, quanto quel della Patria. E quantunque a ciascuno sembri la propria esserne la più degna, e sola senza divisione d'affetti, senza comparazioni, senza rivalità l'onori, e l'abbia in pregio e l'ami; pure se fosse permesso tra questi doverosi amori far parallelo, niuna Patria a noi ne pare tanto meritevole quanto Napoli per chiunque ebbe in sorte il nascervi cittadino. ([[Ferdinando Galiani]])
*Tu sguazzerai con quei caci cavallucci freschi, arrostiti non con lento fuoco, ma prestissimo, con sopravveste di zucchero e cinamono. Io mi struggo solo a pensarvi. Vedrai in Napoli la Loggia detta per sopranome de' Genovesi, piena di tutte quelle buone cose che per ungere la gola desiderar si possano. Mangerai in Napoli di susameli, mostacciuoli, raffioli, pesci, funghi, castagni di zucchero, schiacciate di màndole, pasta reale, conserve rosate, bianco mangiare. Sarannoti appresentati de' buoni caponi. ([[Ortensio Lando]])
*Tutto quello che esiste passa di qui. Qui dal porto di Napoli. Non v'è manufatto, stoffa, pezzo di plastica, giocattolo, martello, scarpa, cacciavite, bullone, videogioco, giacca, pantalone, trapano, orologio che non passi per il porto. Il porto di Napoli è una ferita. Larga. Punto finale dei viaggi interminabili delle merci. Le navi arrivano, si immettono nel golfo avvicinandosi alla darsena come cuccioli a mammelle, solo che loro non devono succhiare, ma al contrario essere munte. Il porto di Napoli è il buco nel mappamondo da dove esce quello che si produce in Cina, Estremo Oriente come ancora i cronisti si divertono a definirlo. Estremo. Lontanissimo. Quasi inimmaginabile. Chiudendo gli occhi appaiono kimono, la barba di Marco Polo e un calcio a mezz'aria di Bruce Lee. In realtà quest'Oriente è allacciato al porto di Napoli come nessun altro luogo. ([[Roberto Saviano]])
*Un'assoluta estinzione di sentimento morale è lo spettacolo disgustoso di Napoli e della sua gente. Non si vedono uomini ma selvaggi... Al gusto depravato, al senso perverso di questo popolo piace il laido, il ripugnante... È il paese del piacere, niente più. Da [[Tiberio]] ai nostri giorni qui non si è fatto che godere. ([[Ernest Renan]])
*Un popolo che ha più immaginazione che fantasia, più acume ed arguzia che sentimento e passione, il quale rimane con la testa fredda in mezzo agli impeti più selvaggi ed arzigogola e sofistica anche quando sragiona. ([[Vittorio Imbriani]])
*Un turista tedesco dell'Ottocento sosteneva che «nella città del sole, per vendere un pomodoro bisognava cantare una cavatina». C'è di più: il venditore deve essere un attore nato, come dimostra questo crescendo [[Gioacchino Rossini|rossiniano]] impiegato per vendere cocomeri.<br>– Comme so' russe sti mellune!<br>(Un rosso così intenso da sembrare nero).<br>– So' nire, nire, nire sti mellune!<br>(Sono addirittura di fiamma).<br>– Tenenno 'o ffuoco d' 'o Vesuvio 'a dinta, sti mellune!<br>(Macché Vesuvio, questo è addirittura l'inferno!)<br>'Nce sta 'o diavolo 'a dinta: vih, che ffuoco 'e ll'inferno!<br>(Ed infine, è roba da chiamare i pompieri).<br>– S'è appiccicato 'o ciuccio cu tutta 'a carretta oh, anema d' 'o ffuoco!! ([[Riccardo Morbelli]])
*Una cultura cittadina ancora troppo prigioniera di un ottocento napoletano, oltre tutto spesso di seconda e terza mano, una città che in quest'ultimo secolo ha avuto rarissime occasioni di monumenti urbani o di collocazioni artistiche sul territorio. Queste circostanze hanno certamente determinato una scarsa sensibilità e un'{{sic|altrettanta}} scarsa conoscenza collettiva dell'arte contemporanea. Ma se una città che vuole rinnovarsi e rilanciare se stessa, è giusto che sia sempre gelosa custode del suo passato e della sua storia, dalle cui radici deve trarre le sue azioni future, deve anche vivere il suo presente, deve produrre cultura attuale, deve, in altri termini, essere testimone e protagonista della sua contemporaneità.<br>Ci è sembrata, quindi, un'occasione straordinaria poter adoperare luoghi di grande afflusso, come sono le stazioni della metropolitana, come luoghi in cui la città potesse confrontarsi con l'arte e dove il rapporto con l'arte potesse divenire un rapporto quotidiano, ordinario, normale.<br>In altri termini, ci sembra fondamentale che la città nel suo complesso e i suoi cittadini non siano più fermi all'arte del passato, non siano più culturalmente frenati dalla cultura di Napoli come grande capitale borbonica, ma esprimano finalmente la cultura di Napoli come grande capitale del [[Mediterraneo]] e, quindi, vivano e abbiano confidenza con l'arte di oggi. ([[Riccardo Marone]])
*Una romantica rovina da ripensare continuamente. Una splendida festa di sole, di mare e di morte. Immagine, quella della mia città, che fugge via, si avviluppa, si trasforma, si strazia, s'imbelletta, provoca ed eccita incarnandosi in figurazioni anarchiche, aggressive, imprevedibili, irridenti. ([[Valerio Caprara]])
*Una sola città, in Italia, poté resistere, fino al tempo di Diocleziano, all'unità romana. Reggio e Taranto avevano già dimenticato il greco, quando Napoli lo parlava ancora. Mentre le città del litorale ionio erano entrate nell'oscurità in cui dovevano restare sommerse fino all'VIII° secolo dell'era cristiana, mentre Capua, ancora ricca e popolosa, declinava lentamente dal giorno in cui, rivale di Roma, era stata abbattuta per sempre, Napoli non aveva cessato di crescere sotto il dominio romano senza acquistare la sua prosperità a prezzo di una rinuncia a tutte le sue tradizioni elleniche. La città erede dell'antico splendore di Cuma conservò sotto l'Impero forme di gorverno che la stessa Grecia aveva perdute: i cittadini continuarono a ripartirsi entro ''fratrie'' ad imitazione di Atene; imperatori, come Tito e Adriano, si onorarono di portare il titolo di ''demarca'' di Napoli. Le stesse magistrature romane rivestirono nomi ellenici; il duumviro fu un ''arconte'', e l'edile un ''agoranomo''. Giochi di origine antica furono magnificamente restaurati in onore di Augusto e salutati dai poeti e dai retori delle scuole greche, che attirarono in Campania fino alla fine del IV° secolo, come gli ultimi giochi olimpici. È a Napoli che Nerone andò per ricevere al teatro la corona poetica perché contava di trovarvi una società affrancata dai pregiudizi romani e, per dirla tutta, con l'espressione stessa di Tacito, una città greca. ([[Émile Bertaux (storico)|Émile Bertaux]])
*Una volta che arrivi a Napoli e impari a conoscerla, la accetti e la apprezzi per quello che è: fantastica, caotica, a volte anche folle. Può capitare che quella follia un giorno non vada bene per te e per la tua famiglia, ma non succede quasi mai perché è quella stessa follia che te la fa amare e ti rende felice. ([[José Manuel Reina]])
*{{NDR|La Festa di Pedigrotta dell'8 settembre 1608}} Vi accorre tutta Napoli. Vi vanno diecimila donne con gran fasto in infinite carrozze, e duemila cavalieri a cavallo e in carrozza, che solo a vedere tante gale, tanti volti divini, è una gloria; tanta nobiltà di principi e titolati che superano i trecento, e con tanti diversi colori di ricche livree e così numerose, che tutto il passeggio sembra un prato di gradevoli fiori. Vi va un'infinità di gente del popolo, e vi sono tra le donne mille volti stupendi, e sono adorne di mille gioie, ché non v'ha mai donna di ciabattino che non porti il giorno della festa e catene e collane d'oro e vesti molto ricche di seta. Si vedono poi mille belle cortigiane spagnuole e italiane, la cui grazia e il cui brio svegliano i sensi più assorti e mortificati. ([[Miguel de Castro]])
*Vi sono a Napoli dei luoghi sotterranei che funzionano come una sorta di camera di decompressione simbolica, dove le presenze che abitano il fondo del tempo e dell'immaginario abbiano, nel corso della loro risalita, l'opportunità di sostare per farsi riconoscere e nominare, per riaffiorare infine nel presente senza sconvolgerlo [...] Queste "anime antiche" appaiono allo stesso tempo come simboli, custodi e testimoni del tempo: un archivio. A quest'archivio, i luoghi da una parte, il rituale e il mito dall'altra, forniscono la scena, la scrittura drammatica e l'ordine del discorso. Un discorso capace di arditezze metafisiche incredibili, soprattutto quando riflette obliquamente sul continuo e sul discontinuo, sull'oblio e sulla memoria, affidando ai morti il ruolo che nella logica spetta alle astrazioni. ([[Marino Niola]])
*– Vi sono forse città più piacevoli sul continente e capitali più allegre, disse Violetta, ma in una simile notte ed a quest'ora incantata, qual città può paragonarsi a [[Venezia]]?<br>– La Provvidenza è stata meno parziale nella distribuzione de' suoi favori terrestri, che non credono quelli che mancano d'esperienza, disse il Carmelitano. Se noi abbiamo i nostri piaceri particolari e i nostri momenti di contemplazione divina, altre città hanno i lor vantaggi: [[Genova]], [[Firenze]], per esempio, [[Roma]], [[Palermo]] e soprattutto Napoli...<br>– Napoli, padre mio!<br>– Sì, figlia!; di tutte le città della bellissima Italia, è la più bella e la più favorita dalla natura. Di tutti i paesi che ho visitati nella mia vita errante e consacrata alla penitenza, Napoli, è quello verso il quale la mano del Creatore è stata più generosa. ([[James Fenimore Cooper]])
*Via Toledo, presso al tramonto, è una zona di sogno, un canale di felicità trascinante gli ori del crepuscolo, il carminio del cielo caldamente appoggiato sulle bionde verdure del Vomero. L'eleganze, gli amori passano e s'incrociano fra uno scintillamento infiammato di cristallerie e di sorrisi, lungo i marciapiedi. Correre mollemente assisi in questo gurgito allegro di vita meridionale è una gioia di cui porterò con me l'amoroso ricordo. ([[Ardengo Soffici]])
*Voi appartenete a un popolo dalla lunga storia, attraversata da vicende complesse e drammatiche. La vita a Napoli non è mai stata facile, però non è mai stata triste! E questa la vostra grande risorsa: la gioia, l'allegria. ([[Papa Francesco]])
====[[Nicola Abbagnano]]====
*A «istruirmi» sull'umanità fu anche l'antica astuzia partenopea, quella che viene detta «arte d'arrangiarsi», ovvero di sopravvivere a una miseria forse invincibile. C'erano per esempio i venditori d'oro falso, che si accostavano con sfacciata impudenza ai turisti appena sbarcati, o in procinto d'entrare da Zi' Teresa, per vendere qualche «patacca», c'erano i vecchi di San Gennaro dei Poveri che, a pagamento, da Piazza Carlo III andavano nelle case a piangere i morti, e potevano spingersi per la bisogna (a tripla paga o almeno doppia: 150 lire) fino a [[Vietri sul Mare|Vietri]] e a [[Sorrento]]; a ogni angolo c'erano gli acquaioli, che t'offrivano boccali d'acqua ghiacciata, assieme ai venditori improvvisati di pasta, vermicelli fumanti e appena scodellati, con su uno spruzzo di pomodori e pepe; e c'erano le prostitute, giovani e vecchie, che vendevano se stesse col medesimo sguardo, ora sfrontato ora implorante. Nei libri, e nei piccoli fatti d'ogni giorno, trovavo una continua, reciproca conferma.
*Napoli, del resto, rimase sostanzialmente impermeabile al [[fascismo]]. Lo furono gli stessi notabili che pure nel '22, alla vigilia della marcia su Roma, s'erano spellate le mani ad applaudire Mussolini al [[Teatro di San Carlo|teatro san Carlo]]. Altrettanto estraneo agli slogan mussoliniani fu il popolo, per atavico irridente scetticismo (un difetto, a volte, può trasformarsi in virtù).
*Quando sessant'anni fa m'aggiravo per Napoli, e fiutavo l'aria salmastra tra le grida dei venditori di pesce, non m'imbattevo di certo nello Spirito Assoluto, che avanza nella Storia attraverso la sua dialettica fatta di tesi, antitesi, sintesi. M'aggrediva, dolorosa e dolcissima, soltanto la molteplice realtà. Vedevo i volti dei partenopei, le loro espressioni irridenti, con una saggezza antica e popolaresca, tutt'una con la miseria insieme aulica e familiare della «Napoli nobilissima», tra la barocca solennità dei monumenti e lo squallore dei bassi. Mi dicevo che la ''Ratio'' hegeliana era ben remota da tutto questo, dalla bellezza delle donne, dagli sguardi abbaglianti degli occhi morati dietro le lunghe ciglia delle ragazze giù a [[Via Toledo|Toledo]] e a Chiaia, nell'allegria chiassosa che ti veniva incontro ovunque, anche nella povertà, anche nei laceri panni multicolori fatti asciugare nei vicoli alla brezza notturna, sotto la luna. Era forse l'Assoluto a essere il soggetto del mondo reale, della storia, o non piuttosto la molteplicità degli individui, con i loro autentici bisogni?
====[[Percy Allum]]====
*L'elemento fondamentale è l'estraneità di vasti strati della popolazione dalle istituzioni della republica italiana, con tutte le conseguenze che ne derivano: la sopravvivenza del sistema paternalistico clientelare, l'ambigua accettazione dei valori sociali dominanti, la rottura causata dall'emigrazione e dalle trasformazioni economico-sociali.
*Il napoletano è convinto di vivere in un mondo ostile, sul quale non è in grado di esercitare alcun controllo... I rapporti tra gli uomini sono regolati da una concezione fatalistica, nella quale l'Autorità svolge lo stesso ruolo che ha il «destino» nel mondo naturale.
*In passato, se chi comandava faceva il suo dovere, il popolo lo sosteneva; quando non lo faceva più, il popolo scatenava una piccola rivolta... Il gran numero di dimostrazioni di piazza e di jacqueries che costellano le pagine della storia del napoletano è la prova di quanto sia radicata negli abitanti la fiducia in questo tradizionale meccanismo.
====[[Alberto Arbasino]]====
*Avvicinandoci alla città il cielo s'oscura e l'aria si fa soffocante. Le fiammate delle raffinerie tingono di rosso e di giallo il polverone dei cementifici, a nuvoloni foschi: ma lo si è sempre saputo fin da Virgilio che questi paraggi sono le porte dell'inferno, la sede dell'orrore.
*E poi, insomma, una città fra le più vecchie d'Europa, e dalla [[Magna Grecia]] in poi sono i suoi stessi governi a ripeterle che non è ancora matura per... E lei, lì, ad aspettare che vengano Elargite Provvidenze, senza muovere un dito... Tanto vero che mentre gli altri ricostruiscono [[Amburgo]] o [[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki|Hiroshima]] qui non hanno ancora incominciato a portar via le immondizie del Dugento dalle strade... [...] Solita colpa dei [[Borbone delle Due Sicilie|Borboni]] che avrebbero borbonizzato la città? Mah, dev'essere lei che ha napoletanizzato loro.
*Io poi a Napoli vorrei starci sempre il meno possibile. Mai combinato niente e sempre litigato con tutti. Una depressione, sempre. Veramente è una città che non mi dice niente, perciò trovo inutile venirci. Non so cosa farmene del sole mediterraneo e dell'eredità classica e dell'architettura normanna e delle semplici gioie della vita contadina e della pizza alla pescatora. Commedia dell'arte, per me no, grazie.
====[[Giovanni Artieri]]====
*Altri e più terribili dolori sarebbero intervenuti nella vita della città, diventata uno dei centri strategici della seconda guerra mondiale, nel Mediterraneo. Prove eroiche misero a nudo lo spirito stoico della popolazione, la sua illimitata capacità di sopravvivere, la sua quasi magica facoltà di «ridurre» stranieri e invasori al proprio modulo umano, e dominarne così eccessi e barbarie.
*Chi ha detto Napoli città «savia», non la conosce: non sa quanto, a Napoli, il filisteo professorale, l'uomo di pomposa serietà che non sbaglia mai, che non sappia ridere o sorridere, rischi di passar da scemo, da «fesso», da persona non pertinente alla città.<br>A Napoli sta di casa una certa illustre e armoniosa follia di origini bacchiche e filosofiche, proveniente dal remoto passato, qualche cosa come i misteriosi raggi cosmici usciti dalle insondabili profondità del caotico universo. La follia trema con la sua luce di diamante, in fondo all'animo {{sic|queto}} e ragionevole dei napoletani.
*È la sola città del mondo ove sia possibile scorgere qualche probabilità di sfuggire al destino comune dell'[[Europa]] d'oggi. Che ci appare assai simile a quello del decadente Seicento, alla ricerca d'un'anima che ne sorregga l'affastellata apparenza barocca.<br>In questa ricerca, l'[[Italia]] e l'Europa si affacciano al davanzale di eri. Cercano uno stile, una poesia. Tentano di rifarsi al neorealismo, ch'è poi il semplice e nudo realismo del secolo scorso.<br>Dove si pensa a quest'angoscia, è a Napoli. Napoli è ricca d'una incredibile ricchezza. Essa non ha bisogno di «darsi» uno stile. Non deve cercare una cifra, una chiave, un modulo per essere «se stessa». Non ha perduto, insomma, il contatto con il passato. Essa è sempre affacciata alla finestra che guarda sul giardino (un poco appassito) delle memorie e su quello fragrante e fresco dell'attualità. Perciò tutti invidiano Napoli.
*{{NDR|L'ultimo incontro con Gino Doria, alla [[Certosa di San Martino]]}} E noi, «ncielo<ref>In cielo.</ref>» stavamo, chini sulla ringhiera barocca del celebre balcone su Napoli, lì sull'angolo dominato dalla cupa mole del Forte. Si guardava la città ai nostri piedi; compatta e ammonticchiata come sempre appare Napoli a chi la vede da una prospettiva aerea. Un grattacielo tagliava l'aria, dominando il mare confuso delle case, solcato dai neri decumani dei quartieri greco-romani.<br>Freddo e remoto il [[Vesuvio]] spento, albuginoso e come spento anch'esso, il mare; la collina di [[Posillipo]] ricoperta di eczemi. Dal caos brulicante veniva un vago rombo, un respiro di lontanissima risacca. Stavamo zitti, Doria ed io, a guardare come superstiti di una conflagrazione di mondi, reduci spaesati di evi caotici e rotolanti. Di tanto in tanto, don Gino puliva e s'aggiustava il monocolo, per vedere qualcosa nello spessore dell'aria. Qualcosa che nemmeno a me riusciva di scorgere.
*[[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] non vende più i suoi pesci e le sue quaglie a questa plebe, ma, in cambio di voti, i partiti politici le vendono feste televisive e adulazioni sociali.
*Il concetto di nobiltà, a Napoli, è profondamente unitario e totale: pochi, anche tra i più forti napoletanisti, conoscono, per esempio, un'espressione del dialetto per indicare «tutti, nessuno escluso», questa espressione rara è ''nòbbele e snòbbele''<ref>''Sdòbbele'', refuso, nel testo.</ref>(cioè nobili e non nobili), quanto dire l'intero popolo. Per questo diverso e più sottile coincidere degli intendimenti sociali e unitari della paroletta «nobilissima», Napoli lo è. [...] La loro prima nobiltà è diplomata dall'intelligenza, dall'acume, dallo spirito e dalla cultura. Un principe fesso non vale uno scugnizzo intelligente.
*Il napoletano adopera la sua superstizione come un elemento aggiuntivo e razionale del suo giudizio. Come, cioè, una variabile indipendente il cui comportamento gli sfugge, ma la cui influenza gli è nota. Ciò è dimostrato dalla natura stessa della cabala e delle pratiche magico-aritmetiche in uso per la previsione dei numeri del lotto. ''La [[Smorfia]]'', libro dei sogni, introduce l'elemento fantastico nel rigore matematico delle ''scadenze'', delle ''figure'', degli ''estratti'' su cui si intrecciano i movimenti e l'intera meccanica delle giocate.
*In ogni napoletano si può scorgere il riflesso dell'ironia, del sarcasmo, del gusto, dolorosamente umano, della deformazione bruegheliana<ref>Nel testo il refuso: breugheliana.</ref>, comica e tragica di [[Eduardo De Filippo|Eduardo de Filippo]]: la facoltà di tradurre in paradosso e poesia, la contingenza storica: nel prodigio di un detto, di una forzatura comica, d'una constatazione centrata nell'ironica e contraddetta natura delle cose.<br>Durante la sfilata a Napoli delle squadre di camicie nere, nell'ottobre del 1922, uno [[scugnizzo]] chiese ad alta voce, dinanzi a tante braccia protese nel saluto romano: «''Ma ched'e', chiove?''» (Ma cos'è, vedono se piove?). Quello scugnizzo non sapeva di fissare un tratto di storia. (Eccetera, eccetera.)
*In questo discorrere, il lento e grigio giorno di [[Tokio]] declinava; fedelmente accompagnato dalla pioggia sottile. Ero un poco scontento. Perché a me, allora, [[Harukichi Shimoi|Shimoi]] interessava assai più come «giapponese» che come «napoletano» mentre a lui, quel fatto di possedere ogni segreto dell'anima e della misteriosa essenza d'arte del suo paese, non diceva quasi niente. Un fatto spiegabilissimo, del resto, che dice quanto Napoli avesse mutato o, come gli dissi scherzosamente, «corrotto» un nipponico così puro.<br>Allora Shimoi mi raccontò quest'aneddoto. Nel 1949 ricevette un invito a recarsi al [[Palazzo imperiale di Tokyo|palazzo imperiale]]. [[Douglas MacArthur|Mc Arthur]] aveva stabilito che l'Imperatore diventasse un monarca borghese e [[Hirohito]], prima di obbedire al generale americano ordinò di celebrare, per l'ultima volta, la «cerimonia del [[tè]]», convocando tutti i familiari, cioè tutti i principi del [[Giappone]]. A Shimoi fece dire dal suo maestro di cerimonie: «Venga ad allietarci con le sue storie di Napoli, in quest'ora triste». Nessun napoletano avrebbe immaginato il nome della sua città capace di consolare, anche per poco, la tragedia di un imperatore vinto.
*La natura filosofica dei napoletani non è discriminabile nelle manifestazioni della vita comune; anzi è tutt'una con essa; in questo si rintraccia il segno più vero della nostra sostanza ellenica.<br>È un tratto del nostro pudore, della nostra ironia di fronte alle certezze troppo solenni e auguste della scienza, della storia, della morale: un'eleganza dello spirito che rifiuta a se stesso l'orgoglio di ritenersi capace di costruzioni eterne e perfette, di raggiungimenti immuni da incoerenze e contraddizioni. È, a pensarci bene, un senso di squisita umiltà.
*Napoli pesa poco nel bagaglio di chi viaggia per il mondo, poiché appartiene al mondo delle idee. Si può incontrare, come una categoria universale, in ogni angolo, il più strano della terra.
*{{NDR|Il}} nostro popolo, che è filosofo più d'ogni altro. Libero e sboccato sovente – e questo attrasse molti di coloro che scrissero prima che io giungessi – profondo ironico saggio, sempre, e questo attrae me, per tendenza ed anche per elezione del mio spirito. ([[Rocco Galdieri]])
*Per chissà quali remoti legamenti con il pensiero eleatico ([[Elea-Velia|Elea]], del resto, si trova a due passi da Napoli) i napoletani posseggono un naturale, istintivo senso della relatività. Il velo di ironia che si scopre, come la polvere del caffè in fondo alla tazza, alla fine di ogni conversazione, per quanto seria voglia essere, con un napoletano, viene da questa natura relativistica.
*Un pomeriggio del settembre '54 con [[Amedeo Majuri]] e [[Augusto Cesareo]] andammo a rivedere [[Piazza del Mercato (Napoli)|Piazza del Mercato]] e quel che la guerra ne ha lasciato. Spettacolo triste. Il guasto e la polvere avvolgevano ugualmente l'arco di Sant'Eligio e la facciata gotica di San Giovanni a mare. E, di fronte, il piedistallo di «Marianna 'a capa 'e Napule» era vuoto. Vi appoggiava le spalle una bellissima venditrice di pannocchie bollite, una «spicaiola». «''Signò''», ci disse, «''l'hanno luvata stammatina. Dice {{sic|ch'a}} mettono dinto 'o Municipio. Mo ce stongh'io...''<ref>Signore, l'hanno tolta stamattina. Corre voce che la collocano nel Municipio. Adesso ci sono io...</ref>» La [[Cibele]] era stata tolta, per trovar posto nel Cortile del palazzo del Municipio e lei, la bellissima, diceva: «La sostituisco io». Tanto è stretta la parentela tra i napoletani e gli dèi.
*{{NDR|A [[Shiraz]], in un tempio zoroastriano}} Vi fummo introdotti e un tale, ch'era l'officiante ''parsi'', accese un fiammifero. Subito dal suolo, traverso una bocchetta di ferro, sprizzò una fiamma chiara e fumosa. Era petrolio nativo, come, in quel paese, se ne incontra dappertutto. «Ecco», ci disse l'uomo, «ecco: guarda la luce dello Spirito.» «Ma», obiettammo, «l'hai accesa tu, adesso, con un fiammifero...» «Non importa. La fiamma era lì, anche quando non appariva. Era lì. Ma tu non la vedevi.» Forse quell'imbroglione di prete ''parsi'' aveva ragione. Anche a Napoli, la «fiamma» è lì: spesso non la vediamo. Spesso la cogliamo per strada, camminando. La troviamo nella bocca di una popolana o nella rassegnata ironia di un tranviere.
====[[Simone de Beauvoir]]====
*In Via dei Tribunali, attorno a [[Porta Capuana]], guardavamo le piramidi di cocomeri e di melloni, i mucchi di pomidori, di melanzane, di limoni, di fichi, di uva, i pesci lucenti, e quelle specie di altarini rococò, così graziosi, che i venditori di frutti di mare fabbricano con muscoli e alghe: ignoravamo che il cibo si espone con tanta violenza solo quando la gente crepa di fame.
*La vita degli uomini si esibisce nella sua nudità organica, nel suo calore viscerale: sotto questo aspetto, Napoli ci stordì, ci nauseò, ci stregò.
*Misconoscendo la profondità di quella miseria, poterono piacerci certi suoi effetti; ci piaceva ch'essa sopprimesse tutte le barriere che isolano gli uomini e li diminuiscono: tutto quel popolo abitava il calore di un solo ventre; le parole «dentro», «fuori», avevano perduto il loro significato. Gli antri oscuri in cui rilucevano debolmente delle icone appartenevano alla strada, nel gran letto matrimoniale dormivano dei malati; dei morti riposavano allo scoperto. E l'intimità delle case si espandeva sulla strada. Sarti, calzolai, fabbri, fabbricanti di fiori artificiali; gli artigiani lavoravano sulla soglia della loro bottega; le donne si sedevano davanti alla porta di casa per spidocchiare i loro bambini, rammendare la biancheria, pulire il pesce, sorvegliando i bacili pieni di pomodori schiacciati che esponevano all'azzurro lontano del cielo. Da un capo all'altro della via correvano sorrisi, sguardi, voci, amicizia. Questa gentilezza ci conquistò.
*Ogni tanto andavamo a prendere un caffè sotto la [[Galleria Umberto I|Galleria]], mangiavamo i lucidi pasticcini della grande pasticceria Caflish oppure un gelato in [[Piazza del Municipio (Napoli)|Piazza del Municipio]], sulla terrazza del [[Caffè Gambrinus]]. Sfuggendo le asprezze della vita napoletana ne scoprivamo le dolcezze. Peraltro, dappertutto, in qualsiasi momento, il vento ci portava la polvere desolata dei docks, odori umidi e ambigui. Quando salivamo a [[Posillipo]], il candore menzognero di Napoli, in lontananza, non ci ingannava.
====[[Walter Benjamin e Asja Lācis]]====
*Il linguaggio mimico è più spiccato che in qualsiasi altra parte d'Italia. Una conversazione tra napoletani risulta impenetrabile per qualsiasi forestiero. Le orecchie, il naso, gli occhi, il petto e le ascelle sono posti di segnalazione azionati attraverso le dita. Tale suddivisione ritorna nel loro erotismo schizzinosamente specializzato. Gesti servizievoli e tocchi impazienti appaiono allo straniero in una regolarità che esclude il caso. Sì, qui egli sarebbe perduto, e invece, bonario, il napoletano lo manda via. Lo manda qualche chilometro in là a Mori. «Vedere Napoli e poi Mori», dice secondo un vecchio motto. «Vedere Napoli e poi muori», ripete il tedesco.
*L'architettura è porosa quanto questa pietra. Costruzione e azione si compenetrano in cortili, arcate e scale. Ovunque viene mantenuto dello spazio idoneo a diventare teatro di nuove impreviste circostanze. Si evita ciò che è definitivo, formato. Nessuna situazione appare come essa è, pensata per sempre, nessuna forma dichiara il suo «così e non diversamente». È così che qui si sviluppa l'architettura come sintesi della ritmica comunitaria: civilizzata, privata, ordinata solo nei grandi alberghi e nei magazzini delle banchine – anarchica, intrecciata, rustica nel centro.
*Le descrizioni fantastiche di numerosi viaggiatori hanno colorato la città. In realtà essa è grigia: di un rosso grigio o ocra, di un bianco grigio. E assolutamente grigia in confronto al cielo e al mare. Il che contribuisce non poco a togliere piacere al visitatore. Poiché per chi non coglie le forme, qui c'è poco da vedere. La città ha un aspetto roccioso. Vista dall'alto, da Castel San Martino, dove non giungono le grida, al crepuscolo essa giace morta, tutt'uno con la pietra.
====[[Camillo Benso, conte di Cavour]]====
*Il tempo stringendo non le parlerò di [[Sicilia]] ove le cose procedono bene e mi restringerò al doloroso argomento di Napoli.<br>Divido pienamente il suo modo di vedere. Il nostro buon [[Luigi Carlo Farini|Farini]] ha preso una via falsa, ma può riparare l'errore, se alla caduta di Gaeta adotta un altro sistema. Bisogna parlargli schietto, è uomo generoso che non ha altro pensiero che il trionfo della causa cui ha dedicato la sua vita. Farini deve proclamare l'idea unificatrice ed attuarla, qualunque {{sic|sieno}} gli ostacoli che gli si parano innanzi. La menoma esitazione in proposito sarebbe fatale: glielo ripeta su tutti i {{sic|tuoni}} e con tutte le forme. Dato poi che Farini non reggesse o per difetto di forze fisiche o per qualunque altro motivo, che cosa fare?<br>Ci ho studiato bene , e non ho trovato che due soluzioni. Mandare [[Urbano Rattazzi|Rattazzi]] e [[Alfonso La Marmora|La Marmora]] a governare Napoli oppure andarci io.<br>La prima sarebbe preferibile sotto ogni rispetto. Ma Rattazzi e La Marmora accetteranno? Solo il Re potrebbe decidere il primo, ed il primo trarre seco il secondo.<br>So che Rattazzi riuscendo a Napoli, gli spetterà il primo posto nel ministero: ma ciò poco monta. Trionfi pure Rattazzi purché si salvi il paese. Se egli evita una crisi a Napoli, gli daremo l'intiero nostro appoggio come cittadini e come deputati.<br>La seconda ipotesi può avere conseguenze fatali pel paese e per me. Egli è evidente che ho tutto a perdere e nulla a guadagnare.<br>Corro pericolo di vedere distrutta la riputazione che 13 anni di lotte continue mi valsero, senza possibilità di accrescerla. Ma ciò poco monta. L'uomo di Stato che non è disposto a sacrificare il suo nome al suo paese, non è degno di governare i suoi simili.
*Io riassumo in due parole il concetto politico e militare che bisogna attuare.<br>Ristabilire l'ordine a Napoli prima, domare il [[Francesco II delle Due Sicilie|Re]] (Borbone) dopo. Guai se si invertisse il modo di procedere. Quindi occupazione immediata di Napoli... Occupate senza indugio gli Abruzzi. Fate entrare il Re in una città qualunque, e là chiami [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] a sé. Lo magnetizzi... La spedizione di Cialdini a Napoli compie l'opera: Cialdini fa da dittatore militare sino all'arrivo del Re nella capitale...<br>...Ecco il solo programma d'esito sicuro.<br>Bisogna evitare che l'assedio di Gaeta preceda l'entrata di Vittorio Emanuele in Napoli.
*L'Italia del Settentrione è fatta, non vi sono più né Lombardi, né Piemontesi, né Toscani, né Romagnoli, noi siamo tutti italiani; ma vi sono ancora i Napoletani. Oh! vi è molta corruzione nel loro paese. Non è colpa loro, povera gente: sono stati così mal governati! E quel briccone di Ferdinando! No, no, un governo così corruttore non può essere più restaurato: la Provvidenza non lo permetterà. Bisogna moralizzare il paese, educar l'infanzia e la gioventù, crear sale d'asilo, collegi militari: ma non si pensi di cambiare i Napoletani ingiuriandoli. Essi mi domandano impieghi, croci, promozioni. Bisogna che lavorino, che siano onesti, ed io darò loro croci, promozioni, decorazioni; ma soprattutto non lasciar passargliene una: l'impiegato non deve nemmeno esser sospettato. Niente stato d'assedio, nessun mezzo da governo assoluto. Tutti son capaci di governare con lo stato d'assedio. Io li governerò con la libertà, e mostrerò ciò che possono fare di quel bel paese dieci anni di libertà. In venti anni saranno le provincie più ricche d'Italia. No, niente stato d'assedio: ve lo raccomando.
*Se la costituzione dell'Italia è posta a repentaglio perché non ho voluto ammettere ora, in via eccezionale, nella marina un giovane che dava la sua dimissione, e se ne stava a casa quando i suoi compagni si battevano, bisogna dire ch'essa è talmente {{sic|dilicata}} da non potere durare tre mesi.<br>Sapete perché Napoli è caduta sì basso? Si è perché le leggi, i regolamenti non si eseguivano quando si trattava di un gran signore o di un protetto del Re, dei Principi, dei loro confessori od aderenti. Sapete come Napoli risorgerà? coll'applicare le leggi severamente, duramente, ma giustamente. Così ho fatto nella marina; così farò nell'avvenire, e vi fo sicura che fra un anno gli equipaggi napoletani saranno disciplinati come gli antichi equipaggi genovesi. Ma per ottenere questo scopo, credete alla mia vecchia esperienza, bisogna essere inesorabile.
====[[Giorgio Bocca]]====
*E a Napoli non si sa mai se sia una recita o se si faccia sul serio.
*È possibile a Napoli pranzare in un educato silenzio, magari prendendo appunti di quel che ti dice un tuo commensale? No, non è possibile, perché "pur isso adda campa'". ''Isso'' è uno con la chitarra che si avvicina al tuo tavolo, sorridendo fra i sorrisi affettuosi dei camerieri suoi amici.
*Napoli adagiata sul golfo è stupenda, ci si chiede se anche questa bellezza non faccia parte della maledizione della città, non faccia parte del prezzo spaventoso che paga per esistere.
*Per secoli Napoli, capitale del regno, è stata una metropoli che lo stato borbonico riusciva a governare solo grazie alla camorra.
====[[Camillo Boito]]====
*{{NDR|I napoletani}} Cavano l'arte dal sole.
*{{NDR|Il popolo napoletano}} Rapido, immaginoso, facile ad infiammarsi e pur sottilissimo e studiatore.
*Que' napoletani hanno la benedizione di unire in sé l'impeto e la pazienza: sono pieghevoli e tenaci. Piglieranno tutta in mano la politica e l'arte d'Italia, se gli altri italiani non s'affannano a emularli.
====[[Libero Bovio]]====
*A Napoli il successo dura un'ora, l'insuccesso un anno – quando non ti accompagna tutta la vita.
*Napoli tutto tollera e perdona fuor che l'ingegno.
*Conosco ed amo tutti i vicoli della vecchia Napoli. È giusto che il piccone li squarci, ma è anche umano che il mio cuore senta i rumori del piccone.
*Tutto è azzurro a Napoli. Anche la malinconia è azzurra.
====[[Cesare Brandi]]====
*L'Italia deve salvare Napoli, riportarla al suo rango di capitale della cultura quale ottava meraviglia, non lasciarla abbruttire dalla spazzatura nel traffico immondo. Napoli deve vivere: non ha bisogno di tornare una stella, è una stella, non un buco nero, come si è fatta diventare. La responsabilità è di tutti gli italiani: Napoli appartiene all'Italia.
*Napoli, nel '700 non fu provincia ma grande capitale europea in competizione con Madrid, Vienna ed anche Parigi; possedette una fioritura artistica di prim'ordine, pari a quella di Venezia e assai superiore a Firenze e a Roma.
*Napoli, questa meravigliosa città, che ora fa arricciare il naso a raffinati e a villani, e nessuno ci va più, se non per vedere Pompei, come se questo palinsesto di culture non valesse che per le sue ossa.
*Vi sono dei panorami che rappresentano assai più che una bellezza naturale o lo spettacolo di una grande città, addirittura le fattezze della Patria.<br>In Italia, per quanto ricca si creda, sono in numero limitatissimo. Ad esempio la vista dal Viale dei Colli sulla città e le colline di [[Firenze]]; quella dal Gianicolo su [[Roma]]; la Riva degli Schiavoni a [[Venezia]]: ma su tutte, inutile negarlo, troneggia il panorama del [[Golfo di Napoli]], sia dall'alto del [[Vomero]] o di [[Certosa di San Martino|San Martino]] sia all'arrivo dal mare. È questa la porta celeste dell'[[Italia]], la porta che non è {{sic|rettorico}} chiamare augusta, e provoca nostalgia e rimpianto non solo ai napoletani emigrati.
====[[Fernand Braudel]]====
*E Napoli ha continuato a dare molto all'Italia, all'Europa e al mondo: essa esporta a centinaia i suoi scienziati, i suoi intellettuali, i suoi ricercatori, i suoi artisti, i suoi cineasti.... Con generosità, certo. Ma anche per necessità. Mentre non riceve nulla, o pochissimo, da fuori. L'Italia, secondo me, ha perso molto a non saper utilizzare, per indifferenza, ma anche per paura, le formidabili potenzialità di questa città decisamente troppo diversa: europea prima che italiana, essa ha sempre preferito il dialogo diretto con Madrid o Parigi, Londra o Vienna, sue omologhe, snobbando Firenze o Milano o Roma....<br>Non attendiamoci da essa né compiacimenti, né concessioni. Questo capitale oggi sottoutilizzato, sperperato fino ai limiti dell'esaurimento – poiché non si può dare indefinitamente senza ricevere – quale fortuna per tutti noi, se ora, domani, potesse essere sistematicamente mobilitato, sfruttato, valorizzato. Quale fortuna per l'Europa, ma anche e soprattutto per l'Italia. Questa fortuna, Napoli merita, più che mai, che le sia data.
*Impossibile, nondimeno, per me non vagheggiare per Napoli una sorte diversa da quella che le conosco oggi e non invitare i miei amici italiani, per assaporarne reazioni, tanto più inorridite in quanto siano originari di Milano, di Bologna o di Firenze, a immaginare quale avrebbe potuto essere il destino dell'Italia ed il volto attuale di questa città se essa fosse stata preferita a Roma come capitale del nuovo Stato. Roma, che nulla qualificava a svolgere questo ruolo, salvo la sua leggenda e il suo passato, quando Napoli era – e di gran lunga –, malgrado i rapidi progressi di Torino, la sola città ad essere, verso il 1860-70, all'altezza del compito.
*Nessuno è mai riuscito a governare Napoli.
*Non dimentichiamolo, essa sarà l'unica città dell'Occidente, dopo il riflusso dell'Islam, a dare il proprio nome ad un regno; qualcosa di più di una capitale, e l'asserzione di un diritto di proprietà eminente.
====[[Giulio Cesare Capaccio]]====
*Buoni maestri furono i Greci nell'edificar città, eligendo i megliori lochi del mondo. Così vediamo Napoli in sito di tanta vaghezza e posto sotto così clemente cielo, che si fa per questo a qualsivoglia altra città superiore. Et ancor che alcuni han voluto dire che di sito la sopravvanzi Costantinopoli, e Lisboa, l'una per il trafico dei due mari, Propontide, et Marnero in quella felicissima regione della Tracia, l'altra per essere ella emporio di tutti i trafichi settentrionali, et occidentali in quella bellissima parte della Spagna, tutta volta l'una continuamente soggetta ai morbi contagiosi, o sia per il concorso dei barbari, o per il fiato di venti non così felici, l'altra non havendo altra perspettiva che l'horribilità dell'Oceano, all'uscir che si farà dalla foce del Tago, necessaria cosa è che cedano a Napoli, ove i venti meridionali d'austro, zefiri di ponente, e piacevolissima borea senza rigidezza de nevi dal settentrione discacciano ogni aura, che potesse portar simili mali, fronteggiata dal mare, che quasi in una leggiadrissima tazza si va terminando con tanta fertilità di pesci e di frutti marittimi, che se ne raccolgono in più copia ch'in tutti i seni di Europa; circonscritta da piacevolissime colline terminatrici della vista, e nelle quali in ogni tempo vi è la stagione di primavera; ornata di vaghissimi giardini; copiosa di frutti e d'acque le più pretiose che si possano imaginare, sempre ridente nell'amenità di tante riviere, che non la fanno invidiare alle delitiose Tempe di Tessaglia, che perciò gli antichi la chiamarono abitazione di Sirene, delle quali favolosamente una finsero Partenope.
*È vero mo che gli edificij della Città di Napoli non han quella magnificenza, che richiederebbe l'architettura, perché toltone il palaggio del Principe di Salerno, hoggi con nova maniera fatta chiesa di [[Giesuiti]], e il principio della casa del Duca di Gravina, el' Palaggio reale, procurato dalla signora contessa di Lemos, non vi si vedrà maniera illustre, ma in quel modo che la copia della gente richiede. Non è però che ciò che par difettoso nell'architettura, non sia ragguardevole negli ornamenti con che sono elle vestite, dilettandosi tutti di varij apparati, aggiungendovisi una grandezza, ch'è manchevole nell'altre città, poiché le case di Napoli han li giardini di agrumi, onde di estate e d'inverno, {{sic|ancorche}} poste in luoghi occupati, sono per la verdura allegrissime accompagnate da bellissime fontane.
*Havendo noi la pietra leggierissima, l'arena, detta pozzulana a somiglianza di quella di [[Pozzuoli|Pozzuolo]], che fa le fabbriche forti come ferro, et la calce delle pietre vive di [[Castellammare di Stabia|Castel a mare]], di [[Vico Equense|Vico]], et del contorno, possiamo fabricare in modo verso l'aria, che si alzano gli edificij insino al quinto et sesto solaro, cosa ch'in nissuna parte del mondo si vede, che perciò anco Napoli, se non supera di circuito l'altre città, ch'hanno a pena gli primi tavolati, come Costantinopoli e Parigi, le supera però di popolo, per il ristretto e folto modo di habitare. Et è pur bella cosa il vedere, che con due puntelli sostenendosi un palaggio in aria vi si fabrica di sotto senza far nocumento alcuno agli habitanti. È pur bella cosa anco {{sic|à}} vedere il dono della natura fatto a questo terreno, ove prima si ritrova l'arena, appresso il rapillo o lapillo per la struttuta degli astrachi, poi la pietra, e sotto l'acqua, in modo che, come disse quel buon huomo, di sotto ritroverai il maestro pronto a fabricare. Et essendo tutti gli edificij posti in suolo anco benigno e piacevole, si vede che potendovisi aggiatissimamente cavar le cloache, la Città non si mantiene sporca, come molte Città di Europa, che fundate su la pietra viva, non han questi favori.
*I popolari come nati in città libera, et osservando a punto quella libertà greca mentionata da [[Publio Papinio Stazio|Stazio]], poeta Napolitano, han tanto del nobile, che vogliono imitar la nobiltà; nel vestire niente cedendogli, nell'uso di cocchi aguagliandoli, et in ogn'altra civiltà non volendo loro essere inferiori, dalla quale animosità sogliono nelle famiglie nascere mille disordini. Anzi è tanta la libertà, che vi si gode, che han dato animo agli altri forastieri di volerla godere, poiché non tantosto da diversi lochi giungono qua, che liberamente favellano del Principe che governa, dei magistrati che ministrano giustitia, et vogliono il pan bianco grosso a vil mercato, procurano di prevalersi quanto si prevagliono i cittadini, e s'ingeriscono negli officij pubblici, e pretendono tutto ciò che potesse pretendere un antico cittadino.<br> E dall'altra parte fan bene, perché ritrovano il popolo così cortese, che li accettano, et li chiamano ad haver parte in molte amministrationi.
*Vivono questi nobili con molta splendidezza, et si fan chiamare Cavalieri, perché essendo per honore detti prima militi nei servigi presso alte persone regali, e militando a cavallo, quasi quelli antichi ch'erano detti ''Equo publico'' nei marmi nostri napolitani, dai quali argomento l'antichissimo nome di Cavaliero, han cambiato il nome dell'armi di soldati in maneggio del cavallo, e veramente ai nobili Napolitani così bel nome conviene, i quali fan tanta professione di cavalcare, che tutte le nationi d'Europa qua vengono, per aver cavalli di prezzo, et per imparar di esercitarli nelli studij cavallereschi di maneggiar l'armi, di far giostre e tornei, guerreggiando con tutte le più famose nationi, che perciò sono nella militia sempre riusciti illustrissimi guerrieri, dei quali infiniti si fa mentione nell'historie. sono universalmente belli di corpo, ma tanto dediti alle delitie, che hanno cortissima vita, affabili, cortesi, ancorché a primo incontro altieri, inimici capitali della viltà interessata della mercatura, onde mentisce Cassaneo<ref>Il riferimento è al libro di Bartolomeo Cassaneo ''Catalogus gloriae mundi''.</ref>, che sotto una generalità, se pur ve ne fusse stato alcuno, tratta da mercanti tutti i nobili Napolitani, pronti a duelli, et massime i giovanetti, amatori della musica, et in quella et in vestire affettatamente imitano gli Spagnoli. È vero che niente attendono alle lettere, ma, quando avverrà che l'abbracciano, per la perspicacia del grande ingegno rinvestito dalla morbidezza della carne, sotto così felice temperamento di cielo, divengono in ogni professione meravigliosi. Tra le matrone ritrovasi esquisita bellezza di corpo, et prudenza tanto grande, ch'in ogni affare dimostrano, saviezza dell'Hortensie e del Cornelie, ma sopratutto dedite al culto della religione. Vestono gli uni e l'altre pomposamente, in maniera che non giovano le leggi suntuarie del vestire, né possono restringere la soverchia spesa degli ori, delle sete, e d'altre morbidezze somiglianti. Vivono tanto agiatamente, che non osano camminar cento passi senza le comodità dei cavalli, dei cocchi, delle sagette, quasi quei pallanchini che nell'Indie usano i Portughesi. E dirò che le matrone in particulare han difficoltà di esercitarsi a piedi, facendo a gara ad haver più alte le pianella che la persona, tutto ciò che coverte poi con le vesti, ove d'avantaggio si spende, mostrano con la lunghezza dell'habito gentilissimo portamento. Dignissima cosa è di considerare la grandezza di questa nobiltà Napolitana, che coi favori che ricevono dalla liberalissima mano di Sua M.<sup>tà</sup>, rilucono in tanto {{sic|spledore}} di 27 principi, 48 duchi, 76 marchesi, 62 conti, in modo che con 213 titolati par'a me e parerà ai giuditiosi, sia una delle più nobili città del mondo.
====[[Cesare Caravaglios]]====
*C'è qualche cosa di comune tra il grido ed il suo creatore; c'è qualche cosa che non si può scindere, e noi non sapremmo immaginare il grido del pizzaiuolo dato da un venditore di cocomeri, o il grido del venditore di acqua solfurea dato da un venditore di fichi d'India. In questa unità inscindibile appare, quindi, nella sua figura caratteristica il venditore ambulante napoletano il cui tipo etnico ed il cui carattere psicologico lo rendono dissimile dai venditori degli altri paesi.
*Da Napoli, fortunatamente, è scomparso quello che era dato dal malgoverno e dall'abbandono, mentre restano vivi i suoi costumi e le sue tradizioni, il che vuol dire la sua anima bella e vivace.<br />Che importa se non si incontrerà più il lazzarone coi calzoni rimboccati sino alle ginocchia, lo scugnizzo mangiatore di maccheroni, il ''guappo'' coi calzoni a quadriglié?<br />La bellezza, la varietà, la poesia, i colori del folklore napoletano non sono rappresentati da codesti avanzi borbonici o dai quadretti in cui sono raffigurati i mangiatori di maccheroni con le mani, divenuti mondiali per la leggerezza di taluni napoletani, né dai tarlati ricordi della vita dei vecchi quartieri sepolti sotto la Napoli nuova e trionfante.<br />Chi osserva il popolo napoletano nell'ora del lavoro e della gioia, nelle feste cerimoniali; chi s'addentra nella sua vita, tanto più bella quanto più intima, nella casa e nella famiglia, dalla culla al talamo, dalla tomba all'altare, potrà cogliere i tratti significativi dell'anima popolare napoletana, dei suoi costumi e delle sue consuetudini che costituiscono il suo sacro retaggio morale, in una parola, il vero folklore.
*Il dialetto napoletano è gaio e faceto. È ricco di frasi spiritose che si prestano talvolta ad arguti doppi sensi. La sua armonia imitativa è incomparabile; così in nessun dialetto del mondo si dirà ''schizzichèa'', per esprimere la prima pioggia; ''spaparanza'' per esprimere l'aprirsi di una porta; ''sciuliare'' per indicare chi scivola; ''sfrocoliare'' per stuzzicare; ''arripicchiato'' per aggrinzito; ''ha chiuoppete'', per ha piovuto; ''arteteca'' per argento vivo; ''ammarrare'' per chiudere, ecc.<br />Permette quasi sempre una satira pungente e penetrante mentre agevola in maniera meravigliosa le immagini fresche e naturali che sgorgano dalla fantasia dei napoletani.<br />I napoletani, dotati di una gaiezza e di un sentimentalismo introvabili altrove, sono i degni possessori di un linguaggio così faceto e così diffuso. Noi diremmo quasi che l'uno e gli altri si armonizzano e si completano. Il dialetto ed il carattere di questo immaginoso popolo meridionale contribuiscono a rendere più belli i suoi gridi che debbono essere considerati come la migliore espressione della sua natura.
*Il grido del venditore napoletano rinasce ad ogni primavera a Napoli e nella sua espressione suggestiva parla della bellezza di questo cielo incantevole e di questo popolo originale.
*Per quanto la moderna civiltà abbia travolto tante cose, non compatibili coi nuovi tempi, tuttavia ha lasciato intatte le più belle costumanze napoletane, così varie e così caratteristiche.<br >Napoli s'eleva sempre più nella vita morale, ma non è mutata nelle sue caratteristiche, nei suoi tipi, nelle sue vecchie e secolari istituzioni, nell'incanto dei suoi colori al sole di primavera.<br />Basta guardare con occhio esperto per ritrovare non soltanto la Napoli di eri ma anche quella di molti secoli fa, sempre viva, leggiadra e festevole nel suo spirito.
*Sono pochi quelli che si sono portati, verso il tramonto, sulla balconata del belvedere della Certosa di S. Martino per udire la più suggestiva delle sinfonie, la ''vera'' voce di Napoli, quella che nasce nel cuore della città dalla folla che s'intreccia in mille sensi, da strilli di bimbi, da voci di venditori ambulanti, da trilli di organino, da bestemmie di facchini, da rotolii di trams, da suoni di chitarra, dalle voci affievolite di cantatori che si lamentano nelle malinconiche canzonette, e scende sulla spiaggia di S. Lucia, di Mergellina, ove il grido delle donne che vendono l<nowiki>'</nowiki>''acqua zurfegna'', lo ''spassatiempo'', i polipi cotti nell'acqua marina si confonde e si unifica col canto degli uomini che lavorano le reti per la pesca.... e si perde nella profondità suggestiva del mare, nelle {{sic|morbidi}} notti di estate.<br />Nessuna città al mondo ha una così grande varietà di modulazioni: esse sono eterne, come eterno è il sorriso di questa Napoli incomparabile.
====[[Pietro Colletta]]====
*Aveva Napoli antichi trattati di commercio con la Inghilterra, la Francia, ed antiche pratiche colla Spagna; queste non avevano data; quelli colla Gran Bretagna erano due di Madrid del 1667 e 1715, e tre di Utrecht del 1712 e 13; e colla Francia, uno di Madrid del 1669, altro de' Pirenei del 1688. Napoli concedeva innumerabili benefizi alle tre bandiere, senza premi o mercede, come servitù a signoria. Per trattati novelli, del 25 settembre 1816 colla Inghilterra, del 26 febbraio 1817 colla Francia, e del 15 agosto dello stesso anno colla Spagna furono abolti gli antichi, e si diede al commercio delle tre nazioni il ribasso del decimo de' dazi che si pagano dagli altri legni, stranieri o napoletani; perciò, le mercanzie di qualunque luogo venendo a noi colle favorite bandiere, gran parte del commercio di trasporto e quanto di utilità e di forza ne deriva, ci fu rapito.
*I difetti che ho toccato, e che in più opportuno luogo descriverò, cagionarono che i delitti, nel regno di Carlo, fossero molti ed atroci: nella sola città di Napoli numerava il censo giudiziario trentamila ladri; gli omicidii, le scorrerie, i furti violenti abbandonavano nelle province, gli avvelenamenti nella città, tanto che il re creò un magistrato, la «Giunta de' Veleni», per discoprirli e punirli. Prevalevano in quel delitto le donne, bastandovi la malvagità de' deboli, come piace alla nequizia de' forti l'atrocità scoperta.
*In dieci anni, dal 1720 al 30, non avvennero in Napoli cose memorabili, fuorché tremuoti, eruzioni volcaniche, diluvi ed altre meteore distruggitrici. Ma nella vicina Sicilia, l'anno 1724, fatto atroce apportò tanto spavento al Regno, che io credo mio debito il narrarlo a fine che resti saldo nella memoria di chi leggerà; e i Napoletani si confermino nell'odio giusto alla inquisizione; oggidì che per l'alleanza dell'imperio assoluto al sacerdozio, la superstizione, l'ipocrisia, la falsa venerazione dell'antichità spingono verso tempi e costumi abborriti, e vedesi quel tremendo Uffizio, chiamato Santo, risorgere in non pochi luoghi d'Italia, tacito ancora e discreto, ma per tornare, se fortuna lo aiuta, sanguinario e crudele quanto né tristi secoli di universale ignoranza.
*Perciò in sei lustri centomila napoletani perirono di varia morte, tutti per causa di pubblica libertà o di amore d'Italia; e le altre italiche genti, oziose ed intere, serve a straniero impero, tacite o plaudenti, oltraggiano la miseria dei vinti; nel quale dispregio, ingiusto e codardo, sta scolpita la durevole loro servitù, insino a tanto che braccio altrui, quasi a malgrado, le sollevi da quella bassezza. Infausto presagio, che vorremmo fallace, ma discende dalle narrate istorie, e si farà manifesto agli avvenire; i quali ho fede che, imparando da' vizi nostri le contrarie virtù, concederanno al popolo napoletano (misero ed operoso, irrequieto, ma di meglio) qualche sospiro di pietà e qualche lode: sterile mercede che i presenti gli negano.
====[[Francesco Compagna]]====
*{{NDR|Il ruolo di Napoli nel futuro: metropoli regionale}} capace di assolvere a funzioni di equilibrio a livello nazionale e a funzioni di organizzazione e di animazione a livello regionale. Città fornitrice di alti e qualificati servizi a un territorio provinciale e regionale da ristrutturarsi attraverso ulteriori insediamenti industriali che debbono essere favoriti con coordinate iniziative di infrastrutture e di incentivazione. L'obiettivo è una Napoli non più ripiegata su sé stessa, ma aperta verso la Campania e tutto il Mezzogiorno.
*Il potenziamento della funzione metropolitana di Napoli è il problema stesso dello sviluppo economico e civile della [[Campania]]; e in questo senso l'efficacia della terapia dell'industrializzazione risulta in [[Campania]] condizionata da quel particolare aspetto della [[questione meridionale]] che [[Gaetano Salvemini]] chiamava la "questione napoletana" e che oggi si pone in termini di promozione e di esaltazione dei valori metropolitani della vecchia capitale parassitaria.
*La vera malattia endemica a Napoli è la disoccupazione.
====[[Benedetto Croce]]====
*Accade, d'altra parte, che, pur nella poco alacre vita civile e politica, l'umana virtù si affermi nei particolari, contrastando al generale, e talora negli episodi, e perfino essa sorga dal mezzo stesso dei vizi, come loro correlativo. Onde un popolo che non ha bastevole affetto per la cosa pubblica potrà avere assai vivo quello per la famiglia, per la quale sarà disposto a ogni sacrificio; un popolo indifferente avere la chiaroveggenza dell'indifferenza; un popolo poco operoso nei commerci e negli affari valer molto nella contemplazione dell'arte e nelle indagini dell'intelletto; un popolo privo di spirito di gloria saper ben cogliere il gonfio e il falso delle umane ambizioni e operare nel riso un lavacro di verità. E via discorrendo.<br/>Sulla logica di queste considerazioni, il popolo napoletano è stato perfino più volte difeso, e il suo atteggiamento verso la vita ha suscitato simpatie [...] Napoli è apparsa come un'oasi nella quale sia possibile ritrarsi per obliare, riposare e respirare in mezzo a un popolo che di politica non cura o, tutt'al più, la prende a mera materia di chiacchiera, e, chiacchierandone senza riscaldarsi, spesso la giudica con spregiudicato acume.
*I teatri di Napoli (mi suggerisce qui il nostro maestro [[Giuseppe De Blasiis]]) hanno a capo della loro storia perfino una grande memoria classica, le recite che vi venne a fare di persona l'imperatore [[Nerone]]. E, sebbene un'introduzione "archeologica" sembri ora di tanto cattivo gusto quanto una volta di ottimo, sia ricordato dunque che Nerone, avido di popolari applausi, e non osando presentarsi dapprima sulle scene di Roma, preferì pel suo esordio la nostra città, ''quasi graecam urbem''. Napoli, che possedeva, allora un ampio teatro scoperto, ricco di marmi e di statue, del quale ancora restano i ruderi, e la cui scena sorgeva di sbieco alle spalle della presente chiesa di San Paolo e la ''cavea'' volgeva verso la presente strada dell'Anticaglia; e un teatro coperto, un Odeo, posto probabilmente tra l'Anticaglia e gl'Incurabili, nelle vicinanze del luogo dove è adesso l'ex monastero di Santa Patrizia.
*Le vecchie leggende rapidamente tramontano nella odierna trasformazione edilizia e sociale di Napoli, e le nuove non nascono, o piuttosto noi non ce ne avvediamo, e se ne avvedranno i nostri posteri, quando raccoglieranno qualche frammento del nostro presente sentire e immaginare, reso vieppiù fantastico dalle esagerazioni tradizionali, circondato dal fascino dell'antico o del vecchio, e fissato sopra taluna delle nostre ora tanto vilipese architetture e sculture. E coloro, «che questo tempo chiameranno antico», lo chiameranno forse anche «il buon vecchio tempo», come noi ora diciamo della Napoli del Settecento, e già, quasi quasi, di quella anteriore al Sessanta.
*Napoli è un paese in cui è impossibile promuovere un pubblico interesse senza rimetterci il cervello e la salute.
*Se ancor oggi noi accettiamo senza proteste o per nostro conto rinnoviamo in diversa forma l'antico biasimo<ref>Il riferimento è al proverbio: Napoli è un paradiso abitato da diavoli.</ref>, e se, anzi, non lasciamo che ce lo diano gli stranieri o gli altri italiani ma ce lo diamo volentieri noi a noi stessi, è perché stimiamo che esso valga da sferza e da pungolo, e concorra a mantener viva in noi la coscienza di quello che è il dover nostro. E, sotto questo aspetto, c'importa poco ricercare fino a qual punto il detto proverbiale sia vero, giovandoci tenerlo verissimo per far che sia sempre men vero.
====[[Elena Croce]]====
*A Napoli l'orgoglio, appannaggio del dominatore, non è mai considerato legittimo, ma sempre soltanto ridicolo.
*Chi ha lasciato Napoli nella prima giovinezza ricorda la sua partenza come un momento di grande esaltazione. A quella età si desidera vivere nel «mondo». o almeno lo si desiderava prima di accorgersi che la guerra ci aveva sprofondati in un «cosmo» tanto incolore. Per chi vi era nato e cresciuto, a meno che non avesse subito precocemente il richiamo dello scetticismo, che è rimasto l'unico stemma della citta, Napoli non era «mondo». Era uno dei più pittoreschi scenari che avessero attirato l'evasione dell'antico viaggiatore in Italia. O altrimenti era un monumento storico grandioso. Nel perdere il paradiso di bellezze naturali che la circondava, la città è stata sempre messa a nudo come un monumento tra i più stratificati e fantasiosi, abbandonati e malinconici.
*La coscienza dell'origine napoletana è restia a manifestarsi all'esterno, ed ha una lenta e difficile decantazione interiore.
====[[Lucio Dalla]]====
*Da sempre nutro una grande passione per Napoli, per la sua cultura, dalla scrittura alla filosofia alle canzoni: è una città che mi ha sempre catturato.
*La bellezza di [[Totò]] è la bellezza di Napoli. Napoli, si fa presto a dire, sembra una città, non lo è, è una nazione, è una repubblica. [...] L'ammirazione che io ho per il popolo napoletano nasce proprio da questo amore per Totò. [...] Napoli è il mistero della vita, bene e male si confondono, comunque pulsano.
*Quando mi parlano di bellezza mi viene in mente, come prima immagine, Napoli.
====[[Pino Daniele]]====
*La napoletanità autentica deve essere coltivata con discrezione, con cura, sforzandosi di eliminarne le parti superflue o ridondanti, frutto di un eccesso di gusto barocco, per arrivare, se possibile, alla essenzialità di sentimenti e pensieri che, una volta colti nel modo giusto, si mostrano fragili e delicati.
*Poche centinaia di metri più avanti<ref>Di Piazza del Gesù.</ref>c'è via Atri, dove frequentai il Diaz, istituto di ragioneria. Tutto a pochi passi da casa, andata e ritorno a piedi, sempre immerso nelle voci, negli odori, nell'aria di una Napoli popolare insediata in quello che fu il centro aristocratico della città. Una Napoli che giorno dopo giorno aderiva ai panni che portavo, entrava nei miei pori, circolava nelle vene e mi rendeva per sempre simile a lei, al suo carattere incazzoso e amabile, nervoso e paziente, dolce e amaro.
*La napoletanità è bella, ma guai a cadere nel sottobosco delle vedute meschine. Ho un sogno, per Napoli: ogni piazza, un gruppo musicale che sappia unire tradizione e innovazione. Spazi per i giovani che vogliano fare musica in tranquillità. Teatri aperti, possibilità di mettersi alla prova, ritrovi culturali per confrontarsi, parlare, anche polemizzare. Il patrimonio delle esperienze artistiche è tanto grande, in questa città contraddittoria: è l'unico vero patrimonio morale di Napoli, va salvato. Mi piacerebbe una Napoli pienamente europea e tenacemente mediterranea.
*Napoli è il [[Big Bang|big-bang]]. Non solo ciò da cui tutto ha avuto inizio, ma anche quell'energia inesauribile che a tutto ha dato e dà movimento. Vite, pensieri, passioni; fatica, sofferenza, dolore. Amore. Senza Napoli non sarei. Né quello che sono, né quello che suono. Sono partito da qui, da questo urlo che sale dal pozzo senza fondo della storia.
====[[Luciano De Crescenzo]]====
*«E chi Io sa! Chi Io sa come è Napoli veramente. Comunque io certe volte penso che anche se Napoli, quella che dico io, non esiste come città, esiste sicuramente come concetto, come aggettivo. E allora penso che Napoli è la città più Napoli che conosco e che dovunque sono andato nel mondo ho visto che c'era bisogno di un poco di Napoli.»
*I napoletani sono un popolo pieno di devozione cristiana, ma non hanno mai veramente abbandonato le tradizioni pagane. Sono sempre rimasti un po' politeisti. È proprio l'idea di Dio, del Dio che è uno, che noi napoletani facciamo fatica a digerire.
*Napoli per me non è la città di Napoli ma solo una componente dell'animo umano che so di poter trovare in tutte le persone, siano esse napoletane o no. A volte penso addirittura che Napoli possa essere ancora l'ultima speranza che resta alla razza umana.
*«Piano, piano con questa parola: industrializzazione» dice il professore. «Napoli è stata rovinata da Lauro, da Gava e dalla chimera dell'industrializzazione. Lauro l'ha gestita come l'ultimo dei Borboni, Gava ha addirittura fatto rimpiangere Lauro, ma nessuno dei due ha fatto tanto male a Napoli come chi ha creduto di risolvere il problema napoletano con l'industrializzazione. Voi invece immaginatevi una Napoli senza ciminiere, una Napoli che nella piana di Bagnoli al posto dell'Italsider avesse avuto tutta una serie di alberghi, di cottages, di villini e di casinò. Positano, Amalfi, Ischia, Capri, Procida, Baia, il lago d'Averno, Pompei. Ercolano, Vietri, Cuma, il Faito, il Vesuvio, isole, scogli, montagne, vulcani, laghi. il punto d'incontro del turismo mondiale! La Las Vegas d'Europa! Il paradiso in terra! Ma pensate, ad esempio, al Castello dell'Ovo, a questo bellissimo maniero medioevale, ricco di enormi sale, di piccole viuzze interne e di suggestive botteghe».
*«Ritornando a Napoli lei ritiene che i napoletani siano nella stragrande maggioranza uomini d'amore?»<br />«Senza dubbio: in particolar modo il popolino.»
====[[Aurelio De Laurentiis]]====
*Napoli non è una città violenta, semmai la capitale del crimine ora è [[Roma]]. Certo, in momenti come questi chi gira con auto e orologi di lusso dimostra di non essere diventato abbastanza napoletano.
*Sono tornato in Italia, a Napoli, perché per me l'Italia è Napoli, Napoli è la cosa che più mi convince dell'Italia.
*Questa città è stata l'unica a liberarsi da sola dai nazisti, prima ancora dell'arrivo degli americani, che trovarono la città già liberata quando vi entrarono. Questo popolo lo si può tradire se non si ha vergogna, ma non prendere per il culo.
====[[Erri De Luca]]====
*A Napoli mancò uno straccio di re che capisse che nell'Europa delle nazioni l'Italia era destino inevitabile. Mancò un re che stipulasse coi modesti Savoia, signori di una provincia subalpina, un contratto Italia almeno alla pari, non tra occupanti e occupati. Napoli da allora è una capitale europea abrogata, non decaduta ma soppressa, come se Londra fosse stata soppiantata da Edimburgo. Così è andata e questa è la materia della sua ragionevole strafottenza verso la condizione di capoluogo di regione. Se non si vede l'evidenza dell'enorme orgoglio assopito nei suoi cittadini, non si sta parlando di lei.
*Com'è importante stare a due, maschio e femmina, per questa città. Chi sta solo è meno di uno.
*Napoli è una città che brulica di vita e di storia, ha avuto un passato grandioso e ha energie non solo per partecipare a un futuro, ma anche per precederlo.
*Napoli si era consumata di lacrime di guerra, si sfogava con gli americani, faceva carnevale tutti i giorni. L'ho capita allora la città: monarchica e anarchica. Voleva un re però nessun governo. Era una città spagnola. In Spagna c'è sempre stata la monarchia ma pure il più forte movimento anarchico. Napoli è spagnola, sta in Italia per sbaglio.
*Nella mia città e nel mio tempo di nascita, Napoli in dopoguerra, i bambini venivano sfoltiti dalla più alta mortalità d'Europa. La loro vita era un permesso rilasciato giorno per giorno, la loro morte non una tragedia. Le campane suonavano a festa perché un altro angioletto si era aggiunto alla volatile schiera degli sprotetti in terra, promossi d'ufficio a protettori in cielo. Di colpi ne incassavano tanti quanti atterrerebbero un pugile, assestati senza misura di proporzione, così come i vestiti, i panni: non avevano taglia, l'ultima stesura dell'usato. [...]<br>I bambini di Napoli a quel tempo saltavano la scuola, andavano al lavoro appena in grado, per giustificare la vita con un guadagno, per minimo che era. Rimborsavano il cibo delle madri. E perciò non era così atroce a quel tempo ascoltare la storia di Erode, la sua sbrigativa spada che si sostituiva a una delle periodiche epidemie e stragi di bambini. Erode era niente di più che uno dei tanti adulti da evitare, uno dei cento agguati apparecchiati.
*Per consiglio, nelle prossime statistiche eliminate Napoli, è troppo fuori scala, esagerata, per poterla misurare.
*Se fu città violata da un numero esorbitante di vincitori, se fu militarmente indifendibile quel golfo spalancato, per reazione rese inespugnabili i suoi cittadini: ognuno di essi è città intera, sapendo di esserlo e di rappresentarla.
====[[Luigi de Magistris]]====
*Napoli è una città particolare, lo è stata anche storicamente. Quando l'intero continente viveva fasi di stallo Napoli ha segnato importanti accelerazioni nel mondo della cultura. L'Università, tra le più antiche d'Europa, è stata punto di riferimento quando tutta l'Europa era dilaniata da guerre interne. È una città che non ha mai consentito alla Santa Inquisizione di agire liberamente e incontrastata. È una città che sotto l'occupazione straniera e militare si è liberata da sola concedendosi autonomamente a chi nella seconda guerra mondiale determinava la ritirata dei nazisti.
*Napoli può dimostrare che lo sport ed il calcio possono tranquillamente farsi con le mani pulite senza bisogno di truccare le partite come faceva Moggi con la Juventus e come, purtroppo, sembra stia accadendo nuovamente {{NDR|riferendosi allo scandalo del calcio scommesse relativo al 2011}}. Si potrebbe stringere tra Napoli e De Laurentiis, un patto di lealtà anche nello sport. Nel rilancio della città un punto fondamentale lo ha il calcio.
*Duecentomila spettatori per le regate {{NDR|dell'America's Cup 2012}} nonostante le avverse condizioni meteo, senza dimenticare il mezzo milione di persone a Pasquetta: questi sono numeri che mi rendono orgoglioso. La città ha dato una bella immagine al mondo e ha rappresentato l'Italia in maniera entusiasmante.
====[[Madame de Staël]]====
*Ciò che manca il più a questa nazione in generale, è il sentimento della dignità. Eglino fanno azioni generose e benefiche per buon cuore, piuttosto che per principii: poiché la loro teoria in ogni genere nulla vale, e l'opinione in questo paese non ha punto di forza.<br>Ma allorché uomini e donne scansano cotal morale anarchia, la loro condotta è più notabile in sé stessa e più degna di ammirazione che in qualsivoglia altra parte, poiché niuna cosa nelle circostanze esteriori favorisce la virtù.<br>Si adotta tutta intiera nella sua anima. Né leggi, né i costumi ricompensano o puniscono. Quegli ch'è virtuoso è tanto più eroico, in quantoché non è per questo né più tenuto in istima, né più ricercato.
*Fatte alcune onorevoli eccezioni, le prime classi di persone hanno molta somiglianza colle ultime; lo spirito delle une non è quasi più coltivato delle altre, e l'uso del mondo costituisce la sola differenza nell'esteriore. Ma in mezzo a questa ignoranza vi è un fondo di spirito naturale e di attitudine a tutto, talché non si può prevedere ciò che diventerebbe una somigliante nazione, se tutta la forza del governo fosse diretta nel senso dei lumi e della morale. Siccome vi è poca istruzione in Napoli, così vi si trova fino al presente più originalità che carattere nello spirito. Ma gli uomini ragguardevoli di questo paese, come l'abate [[Ferdinando Galiani|Galiani]], Caracciolo, ecc. possedevano, si dice, nel più alto grado la lepidezza e la riflessione, rare facoltà del pensiero, e unione, senza di cui la pedanteria o la frivolezza v'impedisce di conoscere il vero valore delle cose.
*Giunsero a Napoli di giorno, in mezzo a quella immensa popolazione ch'è cotanto animata e nello stesso tempo cotanto oziosa. Attraversarono di primo lancio la [[Via Toledo|via ''Toledo'']] e videro i [[Lazzari|Lazzaroni]] a dormire sul lastricato o in una cesta di vetrice<ref>Ramo flessibile del salice, vimine.</ref> che serve loro di abitazione notte e giorno. Questo stato selvaggio, che si vede colà mescolato con la ''civilizzazione'', ha qualche cosa di estremamente originale. Tra quegli uomini ve ne sono alcuni che non sanno neppure il loro nome, e vanno a confessarsi di peccati anonimi, non potendo dire come si chiami colui che gli ha commessi. Esiste in Napoli una grotta sotterranea nella quale migliaia di Lazzaroni passano la loro vita, uscendo solamente sul mezzodì per vedere il sole, e dormendo il restante del giorno, mentreché le loro mogli filano. Nei climi in cui il vitto e il vestito sono sì facili, vi abbisognerebbe il più indipendente ed attivo governo per dare alla nazione sufficiente emulazione. Imperroché egli è sì agevole pel popolo il sussistere materialmente in Napoli, che può fare a meno di quella specie d'industria ch'è necessaria altrove per guadagnarsi il pane. L'infingardaggine e l'ignoranza, combinate coll'aria vulcanica che si respira in quel soggiorno, debbono produrre la ferocia, quando le passioni sono eccitate; ma questo popolo non è più cattivo di un altro. Esso ha dell'immaginazione, il che potrebbe essere il principio di azioni disinteressate, e con questa immaginazione si condurrebbe al bene, se le sue istituzioni politiche e religiose fossero buone.
*Il popolo di Napoli non ha altra idea della felicità che quella del piacere: ma l'amore del piacere vale più di arido egoismo.<br>È vero che questo è il popolo del mondo che ami più il danaro. Se voi domandate a uomo del popolo il vostro cammino per la via, egli stende subito la mano dopo avervi fatto un cenno, poiché eglino sono più infingardi rapporto alle parole che ai gesti. Ma il loro gusto pel denaro non è né metodico, né ponderato; lo spendono subitoché l'hanno ricevuto. Se s'introducesse il danaro tra i selvaggi, i selvaggi lo domanderebbero come i Napoletani.
*Il popolo napoletano, in alcuni rapporti, non è niente affatto dirozzato, ma non somiglia altronde al volgo degli altri popoli. La sua materialità stessa colpisce l'immaginazione. La spiaggia africana che circonda il mare dall'altra banda, vi si fa già quasi sentire e vi è un non so che di numidico nei gridi selvaggi che si odono da tutte le parti. Quei visi bruni, quei vestiti formati di alcuni brani di panno rosso o violetto, il cui colore pieno attrae gli altrui sguardi; quei pezzi d'abito, nel panneggiamento de' quali traspira ancora il gusto delle arti, danno qualche cosa di pittoresco al popolaccio, mentre che in altri paesi non vi si può scorgere che le miserie della ''civilizzazione''.
*Si trova sovente in Napoli certo gusto {{sic|pegli}} acconciamenti e per le decorazioni accanto alla penuria assoluta delle cose necessarie o degli agi. Le botteghe sono ornate graziosamente con fiori e con frutta. Alcune hanno un'aria festiva che non dipende dall'abbondanza, né dalla felicità pubblica, ma solamente dalla vivacità dell'immaginazione: prima di ogni altra cosa si vuole rallegrare gli occhi. La dolcezza del clima permette agli artigiani di ogni specie di lavorare nella strada. I sarti vi fanno i vestiti, i vivandieri la loro cucina, e le occupazioni domestiche, succedendo in tal guisa esternamente, moltiplicano i movimenti del popolo in utili maniere; i canti, i balli, i giuochi rumorosi accompagnano assai bene tutto questo spettacolo; e non vi è altro paese, in cui si senta più chiaramente la differenza tra il divertimento e la felicità: finalmente si esce dall'interno della città per andare alla spiaggia d'onde si vede il mare e il [[Vesuvio]], e si dimentica ciò che si sa degli uomini.
====[[Francisco Elías de Tejada]]====
*Forse ora è tardi per risuscitare la Tradizione di Napoli. Ma, per coloro che ancora cercano di denigrarla o vogliono ignorarla, lì stanno le sue vestigia; nei libri che non si leggono, nel popolo che viene disprezzato, nel cuore di molti che inconsciamente le sentono come io le sento. Perciò passeggiando tanti pomeriggi nella rumorosa via Toledo ho sofferto la tristezza profonda della solitudine, consolata solo dalla voce serena dell'ultimo tradizionalista napoletano, Silvio Vitale, quando il richiamo che sentivo nel più profondo del mio essere mi diceva che era impossibile finisse così il popolo dei miei antenati, ricco di lealtà generosa, creatore di grandi libertà concrete, paladino di imprese universali. Morirò, ma voglio morire con la speranza che, anche se sepolta e derisa, la tradizione della mia Napoli non può restare inerte archeologia. La giustizia di Dio non può permettere che muoia tra lubridi un popolo che è stato strumento di Lui nelle battaglie decisive della storia. Neanche se, come sembra accadere, i Napoletani si sono lasciati andare nella pazzia di un suicidio collettivo.
*I re delle Spagne sapevano che le Spagne non erano uniformi, ma varie; che Napoli era uno dei popoli spagnoli, ma con personalità culturale e politica peculiarissima; che coltivare questa personalità era uno dei doveri dei suoi re; che Napoli non era popolo da assimilare, ma da proteggere nel culto delle sue proprie caratteristiche. I re delle Spagne furono re della Tradizione, non imposero a Napoli né leggi né lingua castigliana, non furono castigliani dominatori di Napoli, ma re strettamente napoletani.
*Quando, nel 1860, si realizzerà l'unità risorgimentale sotto il simbolo barbuto, piemontese, europeo e anticlericale di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], il corpo morto del Regno di Napoli si dissolverà come cadavere da cui centocinquanta anni addietro era volata via l'anima.<br>Ma l'Europa vincitrice non perdonò a Napoli l'aver combattuto per la causa della Cristianità. I vinti pagano e Napoli paga ricevendo il disprezzo dei vincitori, né più né meno degli altri popoli spagnoli. Il prezzo fu qui ancor più doloroso perché veniva dai "fratelli" del nord della Penisola, anche dai fiorentini e dai veneziani che in altri tempi avrebbero voluto dare il Regno di Napoli in mano ai turchi. La famosa questione meridionale non era né è altro che l'inadattabilità di Napoli, a causa dei suoi residui di ispanismo, alle concezioni europee che, sulla punta delle baionette, avevano innalzato gli invasori garibaldini.
====[[Salvatore Di Giacomo]]====
*Chi bada in Napoli al suo decoro? Certo, chi dovrebbe no. Lascia fare e lascia correre – ecco la frase filosofica, sacramentale d'ogni indifferente partenopeo, sia egli in alto nella cosa pubblica o le passi accanto tranquillo.
*In verità, quanta somiglianza di costume tra {{sic|que'}} napoletani del tempo di [[Nerone]] e i napoletani del tempo nostro! Ecco [[Petronio Arbitro|Petronio]] che ci descrive un mercato di panni vecchi, così come oggi lo vediamo al ''Carmine'' e a ''Porta Nolana''; ecco il cantastorie, tolto di mira dagli ''[[scugnizzo|scugnizze]]'' del tempo; ecco una erbivendola che si [[Voci e gridi di venditori napoletani|sgola]] a un canto di strada; ecco Gitone e il barbiere d'Encolpio che, a braccetto, nella notte serena, se ne vanno a [[Crotone]] e cantano a distesa, o, come si direbbe adesso, a ''ffigliole''. Un cuoco, al famoso convito di Trimalcione, mette in tavola le lumache ''cum tremula taeterrimaque voce'' accompagnando la leccornia: e così ricordiamo il nostro ''maruzzaro''<ref>Venditore di lumache di terra o di mare o di frutti di mare.</ref>e la maniera e il tono di quel suo canto che s'indugia a vantare <nowiki>'</nowiki>''e maruzze<ref>Lumache di terra o di mare.</ref>d' 'a festa ca so' meglie d' 'e cunfiette''. E quante forme, quasi uguali, di locuzioni e d'apostrofi! Quelli antichi partenopei dicono ''urceatim plovebat'' e noi diciamo ''chiuveva a langelle'': dicono ''bonatus'', e noi diciamo ''abbunato''<ref>Bonaccione, semplicione. La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton Editori, Roma, 2016, p. 18. ISBN 978-88-541-8882-2</ref>. Per dir ''tu non sei del bottone''<nowiki>Non appartieni alla nostra combriccola.</nowiki>quelli dicevano ''non es nostrae fasciae''; e la frase ''nescio cui terrae filius''<ref>Non so a chi tu sia figlio. {{cfr}} ''Napoli: figure e paesi e Luci e ombre napoletane'', nota 2, p. 192</ref> tenea luogo di ''nun saccio a chi figlio 'e p...''; e ''nun aiza 'a capa 'a copp' 'o libro'' si diceva ''caput de tabula non tollit''. Le lievi ferite, all'uso nostro, erano medicate con la ragnatela... ''at Giton... primum aranei oleo madentibus vulnus... coartivit...'' Qualcuno diceva ''Dies nihil est, dum versas te nox fit''<ref>La giornata è breve, il tempo di girarti e rigirarti ed è notte. {{cfr}} ''Napoli: figure e paesi e Luci e ombre napoletane'', nota 3, p. 192.</ref>: – e voleva dire: – <nowiki>'</nowiki>''a jurnata è corta: mentre ca te vuote e te ggire s'è fatto notte''. Ma che! Se non mi sbaglio anche il ''[[Pernacchia| vernacchio]]'' è greco. Parla non so qual tronfio oratore alla mensa trimalcionica ed ecco qualcuno che, all'ultime enfatiche parole del conferenziere, ''oppositaque ad os manu nescio quid tetrum exibilavit, quod postea graecum esse adfirmabat!''<ref>E portata la mano alla bocca, non so che cosa abbia sibilato di tetro che dopo abbia detto lingua greca. {{cfr}} ''Napoli: figure e paesi e Luci e ombre napoletane'', nota 4, p. 192.</ref>
*La mia fissazione è questa, che Napoli è una città disgraziata, in mano di gente senza ingegno e senza cuore e senza iniziativa.
*Napoli è una città bella e singolare – singolare principalmente. Le sue cose rare sono mescolate alle comuni – le nobili alle volgari – a pochi passi dal silenzio è il rumore – prossimi a' luoghi più luminosi ed aperti sono le ombre e il mistero – accanto a un monumento medievale è un lurido fondaco o un vicolo e, forse, alle spalle d'un tempio un lupanare. Ciò che è qui {{sic|da per tutto}}, è la vita: la sanguigna vita popolana, pulsante e ininterrotta, che passa e si rincorre e scivola lungo i muri del monumento e del tempio, che s'addensa e si sparpaglia, e s'agita ed urla o impreca, sotto un fulgido sole che par quasi la fecondi, e investa a un tempo col suo lume diffuso questa folla dell'ultima ora e i ruderi d'un teatro greco, e quel che fu il tempio insigne dei Dioscuri, e una chiesa angioina, e il pallido chiostro d'un antico convento di monache armene...
*Napoli, [...] questo strano cuore d'Italia che patisce, se lo si considera bene, di tutti i mali cardiaci, dell'aritmia, dell'{{sic|iperestasia}}, dei ribollimenti subitanei e delle lunghe paci silenziose, da' battiti lenti, quasi malati.
*{{NDR|L'uccisione di [[Masaniello]] e lo scempio del suo corpo}} Triste storia, che, peculiarmente, dimostra come il popolo napoletano, la plebe per meglio dire, non abbia mai avuto una coscienza propria: abituata a servire, s'è macchiata, in servitù, fin del sangue suo stesso. Essa ha avuto sempre lo sciagurato destino degl'ignoranti e le sue lacrime postume non hanno cancellato mai più certe crudeltà e certi delitti i quali, tuttavia, la fanno più degna di pietà che d'odio.
====[[Charles Dickens]]====
*Il posto è bello, ma molto meno di quanto la gente non dica. Il famoso golfo, secondo me, come veduta, è incomparabilmente inferiore a quello di Genova, che è quanto di più bello abbia mai visto. Nemmeno la città, dal canto suo, è paragonabile a Genova, con cui in Italia nessuna regge il confronto, salvo Venezia.
*Napoli in sé, invece, almeno un po' mi ha deluso. Il golfo non mi pare bello come quello di Genova, non è facile scorgerne o coglierne la linea, e l'effetto delle montagne è sciupato dalle sue dimensioni. La vita per le strade non è pittoresca e insolita neanche la metà di quanto i nostri sapientoni giramondo amino farci credere.
*Napoli mi ha ampiamente deluso. È pur vero che il tempo è stato brutto per gran parte della mia permanenza là, ma se non vi fosse stato il fango, vi sarebbe stata la polvere. E se anche avessi avuto il Sole, avrei comunque avuto anche i Lazzaroni, che sono così cenciosi, così luridi, abietti, degradati, immersi e imbevuti nella più totale impossibilità di riscatto, che renderebbero scomodo anche il Paradiso, semmai dovessero arrivarci. Non mi aspettavo di vedere una bella Città, ma qualcosa di più piacevole della lunga monotona {{Sic|filza}} di squallide case che si stendono da Chiaia al Quartiere di Porta Capuana, sì; e mentre ero piuttosto preparato all'idea di una popolazione miserabile, mi aspettavo comunque di vedere qualche straccio pulito ogni tanto, qualche gamba che ballasse, qualche viso sorridente, abbronzato dal sole. La realtà, invece, è che, se penso a Napoli in sé per sé, non mi resta un solo ricordo ''piacevole''.
*Noi che pur siamo amanti e ricercatori del pittoresco, non dobbiamo fingere di ignorare la depravazione, la degradazione e la miseria a cui è irrimediabilmente legata l'allegra vita di Napoli!
====[[Gino Doria]]====
*Camminiamo, camminiamo insieme su queste nostre belle strade inondate di sole, e combiniamo insieme mille grandiosi affari. E quando ne avremo concluso uno grandissimo – la vendita della Villa Nazionale per suoli edificatorî io ti offrirò un caffè e tu mi offrirai una sigaretta. E ci prenderemo a braccetto e passeggeremo. E poi così domani, e poi sempre, fino alla morte. Non avremo concluso nulla, ma avremo avuto sempre – e quanti ce li avranno invidiati! – un canto nell'anima e un sogno nel cuore.
*Dalla terra impastata, vivificata dal fuoco esso trascorre, e non solo per vecchia metafora, nelle vene e nel sentimento degli esseri umani che felicemente popolano Napoli. E come il fuoco non è sempre visibile ed esplosivo, ma talvolta inerte e sonnolento – non mai morto – sotto strati di cenere o in remoti {{sic|cuniculi}}, così anche nella storia degli uomini di queste terre e nelle loro singole esistenze, la virtù ignea trapassa dalla morte apparente a uno slancio vitale così impetuoso da portare a distruzione implacabile, mentre il più delle volte, e più pacificamente, genera pensieri profondi, opere d'arte, inimitabili modi di vita.
*Il popolo napoletano, dunque, ignora la via della saggezza, la quale, al pari della virtù, sta nel mezzo.<br>Egli è sanfedista, ma se non è sanfedista è [[giacobinismo|giacobino]]. Al '60 non fu mai cavouriano: o era legittimista sfegatato, o era garibaldino, perché [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] aveva la capelliera bionda, la camicia rossa e la voce dolce.<br>Non fu sempre così, il napoletano. La maledetta [[rivoluzione francese]] con le sue maledette idee di libertà e d'uguaglianza venne a guastare irrimediabilmente il sangue di un popolo mirabilmente apolitico, iniettandogli il bacillo giacobino.
*{{NDR|C'è un colore locale, superficiale ed appariscente che può attrarre ed appagare gli stranieri}} Ma c'è l'altro colore locale, quello che riguarda noi, i nativi, ed è meno appariscente ed è assai più caro al nostro sentimento. E che cos'è? E perché ci si tiene tanto, al punto che ogni colpo di piccone, ogni colpo di scopa, ogni colpo di pennello è come una stretta al cuore? È assai difficile spiegarlo: è un indefinibile, è un inafferrabile, è un complesso di mille cose impalpabili. Sono migliaia di ricordi ammucchiati in un punto, sono abitudini millenarie localizzate in un altro, sono tutte le gioie e i dolori di un popolo che hanno lasciato la loro traccia in quella piazza, in quel vicolo, su quella casa. È l'amore disperato per tutto ciò che fu dei nostri padri e dei nostri nostri nonni e degli avoli ancora più lontani, è il fatto fisico del nostro occhio stesso, conformato, attraverso più generazioni, a vedere le cose disposte in quel modo, in quell'ordine, con quelle tinte.<br>Di colore locale, in questo senso inteso, è fatta tutta la poesia napoletana, quella vera, tutta la pittura napoletana, quella vera. E quando si distrugge questo colore locale è un pezzo di poesia in potenza che se ne va, è una pittura in potenza che se ne va.
*Noi napoletani abbiamo tutti, nel nostro foro interiore, un [[Pulcinella]] che ci ammonisce.
*Persino il verbo camminare, che in lingua vale a designare la normalità dell'animale in moto, nel [[dialetto napoletano]] assume un significato fantastico. Che cosa è un cavallo che corra molto? È appena un cavallo ''cammenatore''. Ma avete sentito mai parlare di un uomo ''cammenatore''?<br>Eppure il napoletano qualche volta corre. Allorquando Mariantonia fu avvertita del terremoto, stirandosi dal letto e sbadigliando, rispose pacifica: ''Mo... mo...'' Ma se a Mariantonia avessero detto: «Dal terrazzo si vedono le granate del Carmine», Mariantonia si sarebbe precipitata dal letto e, magari nuda, sarebbe corsa sul terrazzo.<br>Il napoletano corre quando può ''vedere'' qualcosa.
*Ricordate il lamento di Barcinio, nella duodecima egloga dell<nowiki>'</nowiki>''Arcadia''? ''Dunque, miser''<ref>Il riferimento è al Sebeto, antico fiume di Napoli.</ref>'', perché non rompi, o scapoli | tutte l'onde in un punto, ed inabissiti: | poi che Napoli tua non è più Napoli''? Già Napoli non era più Napoli all'aprirsi del secolo XVI! E che cosa direbbe oggi, se tornasse al mondo, quel bravissimo uomo del [[Iacopo Sannazzaro|Sannazzaro]]?<br>Direbbe che è scomparsa persino quella tradizionale cortesia, che a una giovinetta, cui si fosse detto che era bella, faceva rispondere, coperte le guance di pudico rossore: «sono belli gli occhi vostri». Direbbe che è scomparso persino l'amore, e Napoli era l'ultima rocca dell'amore romantico e sentimentale, cioè dell'amore.
*Veramente c'è da discutere sul verbo ''camminare'' applicato al napoletano. Anzi, io voglio appunto dire che il napoletano ignora che cosa sia ''camminare'', mentre sa assai bene cosa significa ''passeggiare''. Il napoletano non cammina mai, ma passeggia sempre: anche se sia il napoletano più attivo, più energico, più preso dagli affari, più difettoso di tempo.
====[[Elena Ferrante]]====
*Ah, che città, diceva a mia figlia zia Lina, che città splendida e significativa: qua si sono parlate tutte le lingue, Imma, qua s’è costruito di tutto e s’è scassato di tutto, qua la gente non si fida di nessuna chiacchiera ed è assai chiacchierona, qua c’è il Vesuvio che ti ricorda ogni giorno che la più grande impresa degli uomini potenti, l’opera più splendida, il fuoco, e il terremoto, e la cenere e il mare in pochi secondi te la riducono a niente.
*È una metropoli che ha anticipato e anticipa i mali italiani, forse europei. Perciò non andrebbe mai persa di vista. [...] Ciò che potremmo essere, su questo pianeta, e ciò che invece disgraziatamente siamo, a Napoli si vede meglio che altrove.
*Ora cercava testimonianze di viaggiatori stranieri dentro cui le pareva di rintracciare incanto e repulsione mescolati insieme. Tutti, diceva, tutti, di secolo in secolo, hanno lodato il grande porto, il mare, le navi, i castelli, il Vesuvio alto e nero con le sue fiamme sdegnate, la città ad anfiteatro, i giardini, gli orti e i palazzi. Ma poi, sempre di secolo in secolo, sono passati a lagnarsi dell’inefficienza, della corruzione, della miseria fisica e morale. Nessuna istituzione che dietro la facciata, dietro il nome pomposo e i numerosi stipendiati, funzionasse davvero. Nessun ordine decifrabile, solo una folla sregolata e incontenibile per le strade ingombre di venditori d’ogni possibile mercanzia, gente che parla a voce altissima, scugnizzi, pitocchi. Ah, non c’è città che diffonda tanto rumore e tanto strepito come Napoli.
====[[Abel Ferrara]]====
*È una delle più grandi città del mondo, come [[New York]], [[New Orleans]], [[San Francisco]], tutte vicino all'acqua e aperte ai flussi migratori.
*Napoli è un punto di riferimento culturale per l'intero Mediterraneo, è stata una tra le culle della civiltà occidentale, ha saputo esportare tutto il suo bene e anche tutto il suo male in giro per il mondo, come solo le grandi città sanno fare. E penso a New York, San Francisco, New Orleans, Londra, Liverpool: tutte città caratterizzate da grandi povertà e altrettanto grandi splendori. Rispetto a tutti questi luoghi, però, Napoli può vantare un elemento in più, al pari della sola New York. E si tratta della caratteristica che ho provato a catturare col mio documentario «Napoli Napoli Napoli».
*Napoli mi ricorda la New York anni '90: c'è la stessa violenza, la stessa energia.
*Penso che Napoli riuscirà a sopravvivere a tutto, è una città molto dinamica che non è mai cambiata. La mia famiglia proviene da quel luogo ed è come se avessi dei legami di sangue con questa città. La città è stata un centro culturale del mondo dal suo primo giorno.
====[[Maurizio Ferraris]]====
*A ben vedere, la friabilità del tufo, la sua eterna disponibilità a ritornare alla natura, proprio come accade nei templi Maya affondati nelle foreste dello Yucatan, costituisce l'insegnamento più profondo che si può trarre da quella città fatta di tufo che è Napoli. Una simile riflessione getterebbe un ponte ideale verso la lenta ginestra di Leopardi, verso la natura indifferente alla storia.
*I [[libertinismo|libertini]], spiega {{NDR|il [[Marchese de Sade]]}}, hanno nel sangue le forze telluriche del [[Vesuvio]], mentre le persone ordinarie sono piatte come le pianure del vercellese.<br>È con questo mantra per la testa che giro per le vie di Napoli infastidito come un leghista di una volta e insieme sottomesso a una realtà più profonda infinitamente più antica di quelle che posso trovarmi tra le vie squadrate che portano i nomi di arciduchesse sabaude: proprio la vita dell'antichità, commentava [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] e ripeteva [[Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff|Wilamowitz]]. Nelle insensate processioni della Madonna dell'Arco riemergono le usanze delle fratrie greche che nessun cristianesimo è riuscito ad addomesticare. Nelle donne grassissime e panterate che girano in moto come se le ruote facessero parte del loro corpo riappare il Pantheon pittoresco che, non dimentichiamocelo, era bianco e composto solo per i gentiluomini della Virginia del diciottesimo secolo. Il tratto dominante nascosto sotto la dolcezza dei paesaggi e la mitezza delle persone è in effetti l'orrore.
*{{NDR|Napoli}} è rimasta città di corte. Come [[Torino]]. Solo che Torino è una città piccola, poco più di un villaggio, ma i pochi plebei che l'hanno da sempre abitata sono stati messi in riga, facendogli fare prima i soldati e poi gli operai. A Napoli, invece, non c'è mai stato un vero esercito; ma un milione di persone che non osserva nessun tipo di regole e dei borghesi subordinati ad essi, subalterni, che ne hanno paura.
*Napoli non ha mai creduto alla modernità ed è per questo che è naturalmente postmoderna e decostruzionista.
====[[Renato Fucini]]====
*Addio, Napoli mia, e, se l'ira del tuo vulcano non ti tocchi in eterno, vogli compatire il piccolo figlio d'una delle tue cento fortunate sorelle, che limpida e sconfinata, come la serenità del tuo cielo, vorrebbe la purezza della tua grande anima di fuoco.
*Di patria, d'Italia, di nazionalità non occorre parlarne. Essi sono napoletani e basta, ed il resto degl'Italiani, dal lato Nord son Piemontesi, dal lato Sud cafoni e niente altro.
*Dio si deve esser pentito d'essersi lasciato cadere questo pezzo di paradiso su la terra. Per correggere lo sbaglio, ha aperto quaggiù gole d'inferno che vomitan fiamme e minacciano distruzione da ogni parte, ma, per il suo scopo, ha fatto peggio che a lasciar correre.
*Il fascino di questo abbrustolito Prometeo {{NDR|Vesuvio}}, che avviva con la sua anima di fuoco tutte le membra della bellissima sfinge posata voluttuosamente ai sui piedi, è qualche cosa di strano, qualche cosa di irresistibile.<br/ >Scendete alla riva di Santa Lucia, o a [[Mergellina]]; salite alla rocca di Sant'Elmo, al Vomero, a Posillipo, a Capodimonte, od in qualunque altro luogo donde si scorga la sua mole fantastica, e contemplate.
*Nessun paese al mondo, io credo, conserva al pari di Napoli così scarsa e non pregevole quantità dì tracce monumentali delle dinastie che vi si sono succedute nel dominio. La ragione di questo fatto credo non possa ripetersi altro che dalla breve durata delle singole occupazioni, e, più che da questo, dalle lotte continue che gl'invasori hanno dovuto sostenere fra loro per contrastarsi accanitamente questa agognata regione, tantoché le arti della guerra mai non hanno dato una tregua abbastanza lunga, da permettere l'incremento di quelle della pace, che ogni invasore avrebbe potuto, o buone o cattive, trapiantarvi dal proprio paese.
*Quante volte dal folto di questo pandemonio, allorché udivo appena il cannone di Sant'Elmo scaricato a mezzogiorno negli orecchi di Napoli, ho mandato un pensiero e un sospiro alla languida signora dell'Adriatico, ai suoi vuoti palazzi ed al silenzio de' suoi canali che lascia intendere il fiotto dei remi d'una gondola lontana e il tubare de' colombi su le cuspidi delle sue torri affilate! − Bellissime ambedue queste regine del mare, ma quanto diversamente belle! − Su la laguna posa languidamente la bellissima e pallida matrona, stanca sotto il peso degli anni, povera in mezzo alle sue gemme, ma ricca d'orgoglio per antica nobiltà. Ai piedi del Vesuvio, la voluttuosa e procace Almea, balla in ciabatte la tarantella, e canta e suda povera di tutto, ma ricca di speranze, di giovinezza e di sangue. Quella si nutrisce di mestizia e di gloria; questa, di maccheroni e di luce. Quella coperta di laceri broccati, ma lindi; questa seminuda e lercia, dalle ciabatte sfondate alla folta chioma nerissima ed arruffata.
*S'io ti dovessi dipingere i colori del camaleonte o disegnarti le forme di Proteo, in verità mi sentirei meno imbrogliato che a darti una netta definizione di quello che mi è sembrato essere il carattere di questo popolo.<br/>È così instabile, così pieno di {{sic|contradizioni}}; si presenta sotto tanti e così disparati aspetti dagli infiniti punti di vista da cui può essere osservato, che su le prime è impossibile raccapezzarsi. Ad un tratto ti sembreranno ingenue creature e ti sentirai portato ad amarle; non avrai anche finito di concepire questo sentimento che ti appariranno furfanti matricolati. Ora laboriosissimi per parerti dopo accidiosi; talvolta sobrii come Arabi del deserto, tal'altra intemperanti come {{sic|parasiti}}; audaci e generosi in un'azione, egoisti e vigliacchi in un'altra. Passano dal riso al pianto, dalla gioja più schietta all'ira più forsennata, con la massima rapidità, per modo che in un momento li crederesti deboli donne o fanciulli, in un altro, uomini in tutto il vigore della parola; insomma, la loro indole non saprei in massima definirla altro che con la parola: ''anguilliforme'', poiché ti guizza, ti scivola così rapidamente da ogni parte che quando credi d'averla afferrata, allora proprio è quando ti scapola e ti lascia con tanto di naso e con le mani in mano.
*Strano paese è questo! Quale impasto bizzarro di bellissimo e di orrendo, di eccellente e di pessimo, di gradevole e di nauseante. L'effetto che l'animo riceve da un tale insieme è come se si chiudessero e si riaprissero continuamente gli occhi: tenebre e luce, luce e tenebre.
*Son troppi quelli che abbisognano di lavoro, di fronte al movimento industriale e commerciale del paese, onde molti, lo ripeto, rimangono involontariamente inoperosi; ma quando offriamo loro da lavorare, è un'atroce calunnia, almeno ora, il dire che lo ricusino, perché hanno mangiato. Sono stato troppe volte e sul molo e nei quartieri poveri, dove abbondano gli sdraiati e gli addormentati e troppe volte ho fatto la prova, destandoli e incaricandoli di qualche piccola commissione e qualche volta anche grossa e faticosa, e mai mi son sentito rispondere il famoso ''aggio magnato''. Sorgono in piedi come se scattassero per una molla, si stropicciano gli occhi e per pochi centesimi si mettono alle fatiche più improbe, fanno due chilometri di strada correndo, e ritornano ringraziandovi, domandandovi se comandate altro, e scaricandovi addosso un diluvio di ''eccellenze'' e di ''don'', come se avessero da voi ricevuto il più grosso favore del mondo.<br/>Gli ho osservati nelle loro botteghe, passando per le vie, ed ho visto che lavorano; sono stato a visitare opificj e ne sono uscito con le mie convinzioni più radicate che mai. Non contento de' miei occhi, ne ho domandato ad alcuni direttori di stabilimenti manifatturieri, non napoletani e perciò non pregiudicati, e tutti mi hanno confermato nella mia scismatica opinione. Chi ha gambe venga e chi ha occhi veda, e dopo, se è onesto, dovrà convenire con me che lo sbadiglio lungo, sonoro, spasmodico, che quell'aspetto di prostrazione fisica, che quelle fisonomie assonnate e quasi sofferenti per la noia che s'incontrano specialmente nelle città di secondo ordine delle altre provincie, fra le quali non ultima la nostra leggiadra [[Toscana|Toscanina]], a Napoli non le troverà certamente; e giri, e cerchi, e osservi pure a suo piacere, assolutamente non le troverà.
*Ti dirò soltanto che da quel tempo in poi la [[camorra]] non ha mai cessato di esistere e che non cesserà mai, nonostante le sfuriate di persecuzione che si è preteso farle, finché non sarà affatto scomparsa l'ultima delle cause che le danno vita.
*Togliete a Napoli il Vesuvio, e la voce incantata della sirena avrà perduto per voi le più dolci armonie.
====[[Giuseppe Maria Galanti]]====
*I napoletani sono vivi, ciarlieri e gesticolosi all'eccesso, e non è meraviglia che non abbiano potuto soffrire l'Inquisizione. Sono avidi di feste e di spettacoli, e si sviluppa questo carattere in tutti i modi.
*Ma più della situazione è bello il clima. Il cielo vi è quasi sempre puro e sereno: l'aria vi è salubre e libera, e non vi si sentono mai gli estremi del caldo e del freddo. Il suolo è di una fertilità meravigliosa. Tutto dunque invita a vivere e godere in questo angolo del mondo.
*Napoli è situata rivolta a mezzogiorno e ad oriente sul pendio di una catena di colline oltremodo deliziose. Questa capitale col suo cratere, colle sue isole e montagne forma un colpo d'occhio ed una bellezza di situazione la più singolare. Tutti i luoghi presentano vedute così vaghe, così varie, così dilettevoli, che l'anima vi è rapita ed incantata. La principale è di osservare Napoli in alto mare.
[[Immagine:Napoli - piazza San Domenico Maggiore e guglia 1030736.JPG|thumb|Piazza San Domenico Maggiore, 2007]]
====[[Giuseppe Galasso]]====
*Era solo nelle grandi ricchezze naturali del luogo – la luce, il sole, l'azzurro incomparabile del cielo e del mare, la linea insieme aspra e dolce del paesaggio tirrenico, la non comune mitezza del clima – che le insufficienze enormi dell'abitato cittadino si scioglievano e davano luogo a un paesaggio urbano della vitalità e del colore di Napoli, per cui si poteva anche dimenticare, come spesso avveniva, che quella vitalità e quel colore erano il corrispettivo di una struttura sociale tragicamente caratterizzata dalla presenza dell'enorme massa sottoproletaria. [...] Per cogliere appieno quella che doveva essere allora<ref>Nel 1700.</ref>la bellezza della città, quale ce l'ha trasmessa anche la pittura del tempo, bisogna riferirsi in generale all'equilibrio complessivo dell'insieme dell'abitato col territorio e col paesaggio. Allora lo spettacolo è di una seduzione sottile e inebriante. Le cose sembrano respirare nello stesso tempo un'atmosfera vitalissima, carica di profondi e pesanti effluvi, e una vaga aura di morte. Io capisco molto bene [[Leonardo Sciascia|Sciascia]], quando dice qualcosa del genere per la sua [[Sicilia]], e [[Raffaele La Capria|La Capria]], quando parla del «ferito a morte», ferito da questa dolorosa dialettica tra una natura stupenda e una società senza sufficienti equilibri e cariche interne.
*Il napoletanismo deteriore e il mito della napoletanità hanno un po' stravolto, anzi hanno stravolto parecchio, il significato di questo momento aureo<ref>Il riferimento è all'alto livello e alla grande influenza che Napoli conseguì nella cultura e nell'arte durante il cinquantennio liberale.</ref>, l'ultimo grande momento – finora! – della Napoli artistica e letteraria. Ne è venuta fuori la smania del bozzetto napoletano, del colore locale; la coltivazione dell'«umanità» napoletana, che sarebbe un'umanità più umana di ogni altra; lo ''spleen'' di una tavolozza di sentimenti lacrimevolmente patetici; il mito di una vitalità primigenia irreprimibile: insomma, un misto di scugnizzo, di anima bella, di piccolo mondo antico e di provincialismo estetico che a me pare un falso storico, una dannosa evasione dalla realtà e un autentico contributo alla diffamazione napoletana de se stessi.
*Il sottoproletariato napoletano non è, del resto, un cane che si faccia portare a passeggio meccanicamente. All'irrazionalità della sua formazione storica corrisponde puntualmente l'imprevedibilità del suo comportamento socio-politico.
*L'importante è che di Napoli non si faccia un feticcio, né come caso disperato, né come fatto di napoletanità. La napoletanità è tutta nella storia. Il caso disperato è un comodo luogo comune di evasione della responsabilità. Direi che mai come nel caso di Napoli va bene riconoscere alla questione molte radici, molte tendenze di sviluppo, molte possibilità di orientamento, molta disponibilità di forze attuali, molte potenzialità. E che, quindi, le risposte e le scelte semplicistiche, a una dimensione, sono proprio le meno responsabili, le meno coraggiose.
*Napoli fu la base operativa della flotta cristiana che nel 1571 riportò sui turchi la decisiva vittoria di Lepanto, con la quale si pose un alt definitivo alla minaccia ottomana sui paesi cristiani del Mediterraneo. Per quanto non lo si ricordi, ancora più importante fu, tuttavia, la funzione strategica di Napoli nei confronti del teatro politico e militare italiano ed Europeo. Napoli, col Regno, fu infatti la retrovia, la seconda linea dell'azione spagnola nella Valle Padana, dove [[Milano]] apparteneva egualmente, dal 1535, alla Corona madrilena. Retrovia di Milano, fortezza e cittadella, per così dire, di Milano, fu perciò per due secoli Napoli.
*Nel corso dei secoli, e specialmente con il consolidarsi dell'appartenenza al dominio romano, la città aveva acquistato pure una fisionomia di centro culturale magari un po' provinciale, ma tranquillo, dignitoso, informato: qualcosa come una piccola città universitaria dell'Inghilterra vittoriana. Nello stesso tempo, però, qualcosa anche come le città turistiche della Riviera ligure in cui dall'Inghilterra vittoriana si veniva a villeggiare o a svernare, in quanto fra [[Isola di Capri|Capri]], [[Baia (Bacoli)|Baia]], Napoli a altri centri campani si andò sviluppando, fra il I secolo avanti Cristo e il I secolo dopo Cristo, la zona di soggiorno invernale, riposo, villeggiatura, svago più elegante dell'alta società romana. Fu in questa Napoli che [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] trascorse molti anni e scrisse le ''Georgiche'', trasmettendone pure l'immagine serena, benché dolcemente malinconica nella sua malia. Negli ultimi anni dell'Impero romano in Occidente la città sembra presentare una fisionomia più composita, e anche – se così posso dire – meno composta. Sembra come se la dolcezza malinconica, virgiliana, si fosse stemperata nell'edonismo lascivo e vitalisticamente agitato, tumultuoso della città ideata da [[Petronio Arbitro|Petronio]] come scena del ''Satyricon''.
*Nel periodo fascista, in un'Italia e in un mondo mutati, col primo avvio della società consumistica, con l'incipiente trionfo della meccanizzazione di massa e dei mezzi di comunicazione di massa, la continuità voleva dire ristagno, degradazione, salto di qualità all'ingiù. E, infatti, è in questo periodo che, dopo le grandi fiammate del '700 e della ''belle époque'', Napoli tende ancora più a provincializzarsi, si trova sempre più spinta ai margini delle correnti principali della vita sociale e intellettuale.
*{{NDR|La [[Mostra d'Oltremare]]}} non esprimeva solo il coronamento dell'intervento a Fuorigrotta, ma una più generale visione della città, la visione che in ultimo se ne fece il [[fascismo]]: una Napoli volta verso il [[Mediterraneo]] e l'[[Africa]], grande porto coloniale e militare, sostegno industriale e retrovia commerciale della potenza italiana oltremare e, perfino, base culturale dell'Italia africana, come si diceva allora, tramite l'Istituto Orientale e altre istituzioni universitarie ed extrauniversitarie. [...] Era, però, anche una visione pateticamente provinciale e ritardataria nel 1938-39.
*Tutta «speciale» la politica per Napoli da un secolo a questa parte: regi commissari, commissari speciali, leggi speciali. L'eccezionale come norma, e come alibi della classe politica, soprattutto di quella impegnata a livello nazionale, nei riguardi dei problemi cittadini. Ed espressione anche dell'incapacità o difficoltà manifestate nel portare avanti uno sforzo o un disegno più ordinario, ma anche più costante e costruttivo.
====[[Giuseppe Garibaldi]]====
*A Napoli, come in tutti i paesi percorsi dallo [[Stretto Di Messina]], le popolazioni furono sublimi d'entusiasmo e d'amor patrio, ed il loro imponente contegno contribuì certo moltissimo a sì brillanti risultati.<br>Altra circostanza ben favorevole alla causa nazionale fu il tacito consenso della marina militare borbonica, che avrebbe potuto, se intieramente ostile, ritardare molto il nostro progresso verso la capitale. E veramente i nostri piroscafi trasportavano liberamente i corpi dell'esercito meridionale lungo tutto il {{sic|littorale}} napoletano, senza ostacoli; ciò che non avrebbero potuto eseguire con una marina assolutamente contraria.
*I pochi giorni passati in Napoli, dopo l'accoglienza gentile fattami da quel popolo generoso, furono piuttosto di nausea, appunto per le mene e sollecitudini di quei tali cagnotti delle monarchie, che altro non sono in sostanza che sacerdoti del ventre. Aspiranti immorali e ridicoli, che usarono i più ignobili espedienti per rovesciare quel povero diavolo di Franceschiello, colpevole solo d'esser nato sui gradini d'un trono, e per sostituirlo del modo che tutti sanno.<br>Tutti sanno le trame d'una tentata insurrezione, che doveva aver luogo prima dell'arrivo dei Mille per toglier loro il merito di cacciar il Borbone, e farsene poi belli costoro presso l'Italia, con poca fatica e merito. Ciò poteva benissimo eseguirsi se coi grossi stipendi la monarchia sapesse infondere ne' suoi agenti un po' più di coraggio, e meno amor della pelle.<br>Non ebbero il coraggio d'una rivoluzione i fautori sabaudi, ed era allora tanto facile di edificare sulle fondamenta altrui, maestri come sono in tali appropriazioni; ma ne ebbero molto per intrigare, tramare, sovvertire l'ordine pubblico, e mentre nulla avean contribuito alla gloriosa spedizione, quando poco rimaneva da fare ed era divenuto il compimento facile, la smargiassavano da protettori ed alleati nostri, sbarcando truppe dell'esercito sardo in Napoli (per assicurare la gran preda, s'intende).
*In Napoli più che a Palermo aveva il cavourismo lavorato indefessamente, e vi trovai non pochi ostacoli. Corroborato poi dalla notizia che l'esercito sardo invadeva lo Stato pontificio, esso diventava insolente. Quel partito, basato sulla corruzione, nulla avea lasciato d'intentato. Esso s'era prima lusingato di fermarci al di là dello stretto, e circoscrivere l'azione nostra alla sola [[Sicilia]]. Perciò avea chiamato in sussidio il magnanimo padrone, e già un vascello della marina militare francese era comparso nel Faro; ma ci valse immensamente il veto di lord [[John Russell, I conte di Russell|{{sic|John Russel}}]] che in nome d'[[Gran Bretagna|Albione]] imponeva al sire di [[Francia]] di non immischiarsi nelle cose nostre.<br>Quello che più mi urtava nei maneggi di cotesto partito era di trovare le {{sic|traccie}} in certi individui che mi erano cari, e di cui mai avrei dubitato. Gli uomini incorruttibili erano dominati con l'ipocrita ma terribile pretesto della necessità! La necessità d'esser codardi! La necessità di ravvolgersi nel fango davanti ad un simulacro d'effimera potenza, e non sentire, e non capire la robusta, imponente, maschia volontà d'un popolo che, volendo ''essere'' ad ogni costo, si dispone a frangere cotesti simulacri e disperderli nel letamaio donde scaturirono.
*L'ingresso nella grande capitale ha più del portentoso che della realtà. Accompagnato da pochi aiutanti, io passai framezzo alle truppe borboniche ancora padrone, le quali mi presentavano l'armi con più ossequio certamente, che non lo facevano in quei tempi ai loro generali.<br>Il 7 settembre 1860! E chi dei figli di Partenope non ricorderà il gloriosissimo giorno? Il 7 settembre cadeva l'{{sic|abborrita}} [[Borbone delle Due Sicilie|dinastia]] che un grande statista inglese avea chiamato «Maledizione di Dio!» e sorgeva sulle sue ruine la sovranità del popolo, che una sventurata fatalità fa sempre poco duratura.<br>Il 7 settembre un figlio del popolo, accompagnato da pochi suoi amici che si chiamavano aiutanti, entrava nella superba capitale dal focoso destriero<ref>Simbolo di Napoli.</ref>acclamato e sorretto dai cinquecentomila abitatori, la cui fervida ed irresistibile volontà, paralizzando un esercito intiero, li spingeva alla demolizione d'una tirannide, all'emancipazione dei loro sacri diritti; quella scossa avrebbe potuto movere l'intiera Italia, e portarla sulla via del dovere, quel ruggito basterebbe a far mansueti i reggitori insolenti ed insaziabili, ed a rovesciarli nella polve!<br>Eppure il plauso ed il contegno imponente del grande popolo valsero nel 7 settembre 1860 a mantenere innocuo l'esercito borbonico, padrone ancora dei forti e dei punti principali della città, da dove avrebbe potuto distruggerla.
*Trattavasi di rovesciare una monarchia per sostituirla, senza volontà o capacità di far meglio per quei poveri popoli, ed era bello veder quei magnati di tutti i dispotismi usar ogni specie di malefica influenza, corrompendo l'esercito, la marina, la corte, i ministri, servendosi di tutti i mezzi più subdoli per ottenere l'intento indecoroso.<br>Sì, era bello il barcamenare di tutti cotesti satelliti, che si atteggiavano ad alleati del re di Napoli, consigliandolo, cercando di condurlo a trattative ''fraterne'' ed attorniandolo d'insidie e di tradimenti. E se non avessero tanto temuto per la loro brutta pelle, essi potevano presentarsi all'Italia come liberatori.<br>Che bel risultato se potevano far restare con tanto di naso i Mille e tutta la democrazia italiana. Ma sì! Sono i bocconi fatti che piacciono a cotesti liberatori dell'Italia a grandi livree.
====[[Alfonso Gatto]]====
*{{NDR|Il napoletano}} Paziente, trasmoda dalla sua pazienza, non la perde. Rinuncia all'attacco per attecchire nel luogo e nel tempo che gli è dato vivere. Non ha radici, ma il fusto interrato come una croce. Potremmo scalzarlo, ma l'arma della sua punta – l'unica ch'egli possiede – sempre lo porterebbe a cercare in ogni sistema, in ogni rapporto, l'eterna provvisorietà del suo appiglio. Chiameremo «reazionario» l'inane opportunista che difende la sua superficialità, la sua parte di spillo a furia di penetrazione, a furia di cadere e d'essere vibrato dall'alto?<br>Io non so rispondere, ma vedo la morte ch'egli ha sulle spalle, quel suo bisogno di penetrare nelle sue ristrettezze come la zeppa di legno in uno spacco, il soliloquio delle parole tenere che nessuno mai gli dirà.
*Se parliamo di Napoli, una città interrotta, sappiamo che «qualcosa» deve finire. Che sia l'inganno della distanza – quanto è più vicina – il fascino della sua verità?<br>Il luogo comune nasconde il suo genio o tardi lo rivela, a nostre spese. Napoli è un idolo sconsacrato e ignoto, un avanzo di storia, al quale diamo un nome, una leggenda. La prendiamo in giro e per secondare il gioco, per divertirci, lei ci tiene a distanza. Non ha nulla da riconoscersi, prestigio o fama, ma fa sue le lodi di chi la cerca. Napoli è la nostra provocazione che le fa gioco. Questo deve finire.
*Tra l'essere e il non essere, Napoli appare. Siamo davanti alle rovine di un paese felice da cui giungono i primi segni di vita.<br>Gli scampati chini a raccogliere la propria ombra stendono il sole, luminoso prima che caldo. Si lasciano accogliere nelle strette di quel paesaggio ormai illeso e silenzioso al quale è stata tolta la parola. Di colpo, come da una pietra smossa, brulicano i bambini e al loro salto – di casa in casa, sembra –, al loro risalire, la platea di sasso scoscende nell'Ade o s'alza nella sua scena. La luce pesca tutti a uno a uno. Assenti le voci, e pure udite per quell'assiduo fervore, i vivi provano le braccia, le gambe, gli occhi di cui ancora non sanno che fare.<br>Crediamo di vedere, remoto nel suo avvenimento, un passato giunto a noi da secoli di luce.
====[[Andrea Geremicca]]====
*{{NDR|Napoli}} città sospesa che nel suo presente vive ancora il passato e costruisce il futuro, in un intreccio esaltante, doloroso e drammatico al tempo stesso.
*Come la storia di un fiume non può essere letta senza scrutare i segni lasciati dalle acque in piena nel loro secolare corso verso il mare aperto, così la storia di questa città non potrà in avvenire essere compresa senza studiare le radici e le ragioni della eccezionale stagione vissuta in questi ultimi anni dal popolo napoletano, come inalienabile tappa del suo travagliato e doloroso cammino verso la propria emancipazione.
*{{NDR|Connota Napoli}} l'ambiguità o, meglio, l'ambivalenza [...] della sua storia e delle sue vicende che possono essere lette in chiave di inarrestabile decadenza o in chiave di irrefrenabile vitalità. La mia – e non solo la mia – chiave di lettura è la seconda [...].<br>E non perché sia estranea alla mia – alla nostra – coscienza l'immagine tragicamente presente a [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]], di quella parte della città che per non trasformarsi preferisce estinguersi. Al contrario: proprio perché ci è presente, siamo impegnati nella battaglia – politica, civile e culturale − per l'affermazione piena di quell'altra parte di Napoli, sino ad oggi largamente maggioritaria, che per non estinguersi vuole trasformarsi.
*La crisi di Napoli non può essere letta con occhi antichi. Non si può decifrare chiudendosi nel ventre della città e girando nel dedalo dei vicoli, tra i fondaci fitti di voci e di bassi senza luce, nel tentativo di far rivivere le stupende «cronache» di [[Matilde Serao]]. Chi ci prova si perde, ricavandone un senso di mistero e di sgomento. Perché oggi nei vicoli descritti dalla Serao, assieme ai secolari malanni, spunta una nuova malattia sociale: il [[w:saturnismo|saturnismo]], che esce dalle tipografie per aggredire i bambini attraverso il gas di combustione delle auto dilaganti ovunque; e sui bassi incombe l'ombra lunare di mostruosi grattacieli; e nei fondaci le donne cuciono guanti e scarpe che non rimangono nel circuito chiuso di una astorica «economia del vicolo» ma vengono venduti in Asia e nelle Americhe.
*Puntando tutte le carte ''sul ruolo produttivo'' di Napoli e della regione, e indicando (orgogliosamente, certo, ma legittimamente) la funzione di Napoli come ''cerniera democratica'' nel processo di unificazione politica del Paese, il movimento operaio e democratico ha contribuito grandemente alla liberazione di una massa nuova e potente di energie, promuovendo il suo impegno su una prospettiva di rinnovamento economico e di sviluppo democratico del Paese e dello Stato. Per la prima volta nella sua storia: Napoli non ''contro'' ma ''per'' uno stato democratico e realmente nazionale. Per la prima volta: da Napoli un apporto decisivo alla unificazione politica del Paese. Per la prima volta: Napoli non palla di piombo ai piedi del Paese ma leva decisiva per un assetto nuovo e diverso dell'economia, della società e dello Stato italiano nel suo insieme.
====[[Antonio Ghirelli]]====
*Anche nell'abbandonarsi alle passioni più stravaganti, un napoletano si concede in genere un margine di ironia, di scetticismo, di scherzo giocoso: questa è una caratteristica che rimane inalterata nel tempo e che, anzi, viene accentuandosi. Il «sale attico» è versato a piene mani nella conversazione di ogni giorno, nei caffè come nei salotti, durante la passeggiata sulla [[Riviera di Chiaia|Riviera]] o nel ridotto del [[Teatro di San Carlo|San Carlo]], alla stregua di una sorta di arte minore, che viene coltivata anche dai ceti meno accessibili alle curiosità erudite, fino ad entrare nella leggenda cittadina. È un costume che impronta di sé, anche all'estero, un [[XVIII secolo|secolo]] nel quale perfino la scienza, come osserva [[Francesco De Sanctis]], assume un tono conversativo, e spiriti eminenti come [[Montesquieu]] e [[Georges-Louis Leclerc de Buffon|Buffon]] non disdegnano di mescolarsi ai brillanti convegni mondani e di divulgare in ogni forma, dall'epistolario agli articoli di giornale, un pensiero che non può restare più appannaggio di pochi eletti, nella misura in cui si propone di trasformare radicalmente la società.
*Il periodo a cavallo del [[XX secolo|nuovo secolo]] coincide con l'ultima testimonianza che Napoli dà in forma globale della propria autonomia culturale ed etnica prima che la bufera della [[Prima guerra mondiale|guerra mondiale]] la investa, trascinandola come un fiume di detriti nella marea dell'unità finalmente raggiunta, anche se a carissimo prezzo. Cantati da poeti e musicisti, narrati da giornalisti e romanzieri, rievocati da pittori e sospirati da intere generazioni di emigranti, i «tiempe belle 'e na vota» si trasfigurano nella memoria collettiva della città fino a confondersi con una mitica età dell'oro [...]. Paradossalmente, questa «età dell'oro» di Napoli, del suo dialetto e della sua arte cade nei decenni successivi alla perdita dell'indipendenza. Il brusco impatto con la «piemontesizzazione», poi quello meno violento con la comunità nazionale e la sua cultura (che del resto è sempre stata quella degli intellettuali napoletani) hanno l'effetto imprevedibile di rianimare il genio locale. È come se, nella luce del tramonto, gli abitanti della vecchia capitale rivedessero di colpo tutto il loro passato; come se un'ultima illusione trasformasse la misera plebe dei quartieri più fatiscenti nei popolani felici di [[Giambattista Basile|Basile]] e [[Giulio Cesare Cortese|Cortese]], e i borghesi in ''landau'' alla [[Riviera di Chiaia]] nei grandi signori del Vicereame, nelle dame galanti e nei gentiluomini illuminati del secolo XVIII. L'esplosione è retrospettiva: non apre un discorso nuovo, chiude i conti con la vecchia capitale delle Due Sicile. A partire non sono soltanto gli emigranti: è tutta Napoli che indugia ancora per un istante sul molo della sua storia, prima di intraprendere la navigazione verso una terra che, nonostante tutto, è straniera per i quattro quinti della sua popolazione quasi quanto Buenos Aires o New York.
*Ma da qual di questi padroni {{NDR|succedutisi dall'XI al XVI secolo}}, in verità, sarebbero stati essi temprati a più alti sensi civici? Non certo dai monarchi stranieri degli ultimi cinque secoli, né tanto meno dai nobili furfanti con lo stemma baronale, non dai nugoli di frati e di preti che si dividono le loro spoglie mortali e terrorizzano la loro anima immortale, non infine da una borghesia comunale e mercantile che non ha fatto in tempo a conquistare nemmeno un simulacro di potere. Mantenuti deliberatamente in uno stato di superstizione, di ignoranza e di totale miseria, condannati a vegetare in condizioni igieniche degne di tribù trogloditiche e sterminati periodicamente da micidiali epidemie, quando a sgomentarli non siano le eruzioni del Vesuvio, i napoletani finiscono per ridursi alla funzione marginale del coro – un coro vociante, pittoresco, ma normalmente inoffensivo – nel dramma che si recita a loro spese tra «[[Sedili di Napoli|sedili]]», castelli e palazzi viceregnali.<br>La mitezza del clima e l'incanto dell'ambiente naturale stanno, probabilmente, alla radice di questa rassegnazione. [...] Senza esagerare l'influenza di questi fattori, è ragionevole concludere che essi, riducendo al minimo le esigenze vitali, abbiano contribuito a sviluppare negli abitanti un'indole serena ed abitudini frugali che al momento opportuno, e non senza ripugnante cinismo, la classe dominante addurrà a pretesto per respingere ogni sollecitazione al progresso.
*Toccato il fondo della disperazione, constatata per diretta esperienza la disintegrazione dei poteri costituiti, bruciata ogni fiducia nei valori tradizionali della società borghese, la popolazione più scettica e paziente d'Europa diventa paradossalmente la protagonista della prima rivolta europea contro la dominazione hitleriana. Tutti i ceti sociali, le donne, i giovanissimi partecipano alla rivolta. Vistosa è la sproporzione tra i miseri mezzi di cui dispongono i ribelli e lo strapotente armamento di un nemico che si ispira ad una concezione di guerra totale senza precedenti nella storia. La crescente vicinanza del corpo di spedizione angloamericano agevola, anche sotto il profilo psicologico, il compito dei patrioti; ma l'andamento delle quattro giornate di Napoli, dopo le prime trentasei ore di resistenza seguite all'annuncio dell'armistizio, documenta eloquentemente le qualità morali e il coraggio del popolo napoletano.
====[[George Gissing]]====
*È scoraggiante sotto qualunque cielo osservare i cambiamenti di Napoli. Lo sventramento prosegue e intere zone sono trasformate. Penso che sia un bene che l'ampio Corso Umberto I tagli il vecchio Pendino; ma quale contrasto tra il pittoresco di prima e la volgarità cosmopolita che ne ha preso il posto! «''Napoli se ne va!''»
*Non ci sarebbe da stupirsi se il rimodernamento della città, insieme alla situazione generale italiana, avesse un effetto calmante sui modi napoletani. Sotto un aspetto le strade sono indubbiamente meno gaie. Quando venni a Napoli per la prima volta non si stava mai, letteralmente mai, senza sentire un organetto; e questi organetti che in generale avevano un timbro particolarmente armonioso suonavano le arie più brillanti; banali, anche volgari, se volete, ma sempre melodiose e care a Napoli. Ora la musica per le strade è rara, e sento che un regolamento di polizia ostacola già da tempo quei teneri strumenti. Ne sento la mancanza [...] (pp. 23-24)
*Passo da Santa Lucia con gli occhi bassi, mentre i ricordi di dieci anni fa si fanno strada contro l'opaco presente. Il porto dal quale si partiva per Capri è colmato; il mare è stato scacciato a una disperata distanza, dietro squallidi mucchi di rifiuti. Vogliono fare un argine lungo e diritto da Castel dell'Uovo al Porto Grande, e tra non molto Santa Lucia sarà una strada qualunque, chiusa fra alti caseggiati, senza nessuna veduta. Ah, le notti che si passavano qui, osservando i rossi bagliori del [[Vesuvio]], seguendo la linea scura del promontorio di [[Sorrento]] o aspettando che il chiaro di luna spandesse la sua magìa su [[Capri]], a fiore delle acque! [...] Santa Lucia era unica. È diventata squallida.
====[[Vittorio Gleijeses]]====
*A [[Roma]], ad esempio, della antica città, della magnificenza della ''caput mundi'' oggi possiamo ammirare quanto è stato riportato alla luce per il suo valore archeologico, quasi in un cimitero debitamente recintato. Si possono ammirare o visitare i monumenti, i fori, gli scheletri vuoti dei templi, l'ossatura degli edifici, ruderi che pur testimoniandoci indubbiamente la grandezza di un'epoca che fu, restano avulsi dalla città vera e propria e circoscritti da barriere e confini.<br>A Napoli, ben poco o quasi nulla è rimasto di monumentale o di artistico, in quanto il centro urbano ha subito attraverso i secoli una lenta graduale insensibile trasformazione ma, in compenso, negli stessi luoghi in cui gli abitanti della {{sic|πολίς}} greca si recavano per concludere affari, divertirsi o pregare, ferve la vita, che a distanza di oltre venti secoli offre una continuità di costumi e di abitudini che dà la sensazione di essere fuori dal tempo. Questo vivere in un ambiente così fondamentalmente immutato ed immutabile spiega forse perché fra la nostra gente sia così vivo il senso della ineluttabilità del fato, del fluire incessante delle cose, dell'impotenza del genere umano di fronte all'eternità. Proprio il fatalismo imposto da questa consapevolezza è in parte responsabile della mancanza di riguardo dei napoletani verso il rudere o il monumento antico, ridotto diremmo, alla stregua di un oggetto di uso abituale.
*Anche dopo le feste voi pensate che a Napoli le «regalie» siano finite? Vi sbagliate di grosso! Vi sentirete ancora dire: Signurì, buone fatte feste! Le mance hanno validità fino all'[[Epifania]], e se non si aderisce si diventa oggetto di... mormorii poco benevoli e... si perde il saluto. «Eh! La miseria!» mi diceva un giorno Augusto Cesareo, «ma ti pare che dopo tutti quei soldi che abbiamo speso, ci dobbiamo ancora sentire... buone fatte feste?» E così il portalettere, il portiere, lo spazzino che a Napoli sta diventando... la primula rossa, perché non viene mai, non si vede mai, e se c'è... nessuno se ne accorge, nei giorni precedenti le feste si danno da fare, diventano persino premurosi.
*Certo che se nell'entusiasmo del momento si intravede la scorza ruvida del [[lazzari|lazzarone]] che in fondo in fondo ancora sopravvive, e se il divertimento degenera talvolta in rissa o in baccanale, bisogna cercare di comprendere questo popolo di lavoratori tenaci e silenziosi, ben lontano dal «cliché» del napoletano pigro e svogliato, anche se in qualche occasione è portato dal suo forte temperamento meridionale ad eccedere sotto alcuni aspetti.<br >Le feste religiose, in realtà, sono per i napoletani un pretesto per fare una scampagnata e mangiare in trattoria o all'aria aperta con ceste portate da casa. È del carattere napoletano cercare di dimenticare gli affanni giornalieri, il solito monotono «tran tran» di tutti i giorni, tuffandosi nella diversità di un giorno solo con tutta l'intensità dei propri sensi fino a sentirsi pervasi da un'allegria totale che ha qualcosa di insano.
*Dall'anima cattolicissima di Napoli non è mai scomparso un fondo di paganesimo che tinge di una qualità particolare i costumi religiosi del nostro popolo. Nelle superstizioni e nel fanatismo che due millenni di cristianesimo non sono riusciti a cancellare, vive forse ancora il ricordo degli antichi riti dei culti degli dei pagani.
*È stato detto che [[San Gennaro]] è l'anima di Napoli. Si potrebbe dire qualcosa di più. San Gennaro è il sentimento di un popolo che, nonostante le sconfitte, le delusioni, le amarezze patite nella sua lunga e dolorosa storia, trova ancora la forza di sperare, di lottare, di vivere.
*L'alta civiltà del popolo napoletano è racchiusa proprio in questa sua immensa generosità, in questa possibilità di dare e di prendere tanto dal nulla, dalle piccole cose, da una infinitesimale soddisfazione morale, o da un minimo sollievo materiale; e si concretizza nel suo saldo amore per la famiglia, che per le feste si riunisce ed attraverso di esse si {{sic|cimenta}} e resta ancora unita, oggi, come credo, in ben pochi paesi al mondo.
*La [[malocchio|jettatura]] – con la j (lunga) – è una influenza malefica alla quale, anche se non ci si crede del tutto, non ci si può sottrarre. In [[Campania]] è un fenomeno storico, poiché il timore dei suoi nefasti risultati noi napoletani l'abbiamo nel sangue, forse ereditato dai nostri progenitori greci e romani. [...] L'abate [[Ferdinando Galiani|Galiani]] sosteneva che persino [[Paolo di Tarso|San Paolo]] credesse alla jettatura in quanto scrivendo una epistola ai Galati, dai quali non riusciva ad ottenere quanto voleva, tra l'altro aveva scritto: «''quis vos fascinavit non oboedire veritati!''». Accertato quindi che questa malefica credenza esiste a Napoli sin dall'antichità, bisogna convenire con [[Alexandre Dumas (padre)|Alessandro Dumas]] che essa è una malattia incurabile: si nasce jettatori, si muore jettatori e si può diventarlo, ma quando lo si è diventati, non si cessa più di esserlo. I forestieri che vengono a Napoli, all'inizio ridono di queste sciocchezze, ma poi cominciano a parlarne, diventano titubanti e dopo qualche mese di permanenza finiscono col coprirsi di corni e aggeggi del genere o, come un simpatico funzionario straniero mio buon amico, quando incontrano determinati personaggi, prendono la fuga!
*La natura del napoletano, sempre in bilico tra il sacro ed il profano, è tale che egli addenta una [[pizza]] con la stessa voluttà con la quale stringe una bella ragazza e mette nel cantare una canzone tutta l'anima come la mette nelle sue preghiere: è sempre lo stesso entusiasmo che l'accompagna.
*La Neapolis dei primi tempi dell'impero, decaduta ormai a luogo di villeggiatura dei romani più ricchi e potenti che vi venivano per essere abbastanza − anche se non troppo − lontani dalla vita pubblica, doveva necessariamente offrire ai suoi ospiti, come una novella Circe, una corruzione sottile e molli blandizie per trattenerli nel suo grembo. La più sottile cultura ellenistica faceva {{sic|si}} che gli usi della città – sia nei lati buoni sia in quelli cattivi – fossero più scanzonati, meno inibiti, con quel senso di superiorità che spesso dipende dal non avere più niente di solido, dentro.
*La sensibilità acuta del popolo napoletano lo rende vulnerabile al dolore così come pronto al sorriso, ma questa gente semplice ha ancora la capacità di cercare gioia e felicità nello sguardo di un bimbo, nella bellezza di un tramonto, nel volo di uno stormo di uccelli, dando forse una impressione di superficialità che invece non è che vero, profondo, radicato sentimento poetico.
*Le feste, i balli, le canzoni, le taverne, il [[Voci e gridi di venditori napoletani|grido]] dei tipici venditori ambulanti, rendono unico questo popolo, questa gente che sembra sempre allegra, gaia, sorridente e spensierata e molto spesso è invece solo molto coraggiosa nella miseria e nella sventura. Sembrerebbe quasi, come diceva [[Fanny Salazar Zampini|Zampini Salazaro]]: «Che un riflesso del sorriso di questo cielo privilegiato si diffonda su di essi, che anche sul dolore sanno innalzare a Dio canti festosi».
*Nella vecchia Napoli non è raro scoprire, fra vecchi palazzetti cadenti dall'intonaco scrostato e stinto, le vestigia di un passato, quasi mimetizzate dall'incuria e dall'abbandono in cui versano. I vasetti di gerani e le «''buatte''<ref>Lattine o scatole di metallo per alimenti.</ref>» con le piante di garofani nascondono talvolta una bordura di pietra viva finemente intagliata; le brutte, policrome insegne di una scuola-guida o di un sarto si addossano a un elegante portale, che, pur se sporco e fuligginoso, resta come isolato dal contesto generale in una sorta di distaccata nobiltà. Napoli antica riserva di queste sorprese a chi sappia guardarla con occhi che vedono, sorprese che, se talvolta mortificano e addolorano, tuttavia inteneriscono.
*Oggi i costumi popolari sono spariti o modificati, ma il loro ricordo vive ancora tra noi, lasciando rimpianto ed ammirazione per quegli usi ancora coloriti dalla fantasia, pieni di brio e di giovanile freschezza. [...] il popolo napoletano è come un adulto che ricorda con rimpianto la sua infanzia, primitiva, semplice e bonaria.
*Se una città dovesse ricevere un premio per aver coscienziosamente distrutto tutti i ricordi del passato, questo sicuramente spetterebbe a Napoli.<br>Un po' per le bizze dello «''sterminator [[Vesuvio|Vesevo]]''», eruzioni e terremoti, un po' per le guerre che attraverso i secoli hanno ciclicamente devastato questa nostra terra, eternamente appetita da eserciti e dominazioni straniere, un po' per l'entusiasmo degli abitanti nel voler seguire ogni nuova moda, che li ha spinti a modificare i monumenti per mantenerli ''à la page'' con i gusti dei tempi, un po' per il menefreghismo e il lasciar correre altrettanto congeniti nel carattere di noi napoletani, gran parte del nostro patrimonio storico-artistico si è come disintegrato attraverso i secoli.
*Un popolo semplice, parco, generoso e civile nell'animo, anche se spesso non del tutto nell'esteriorità.
====[[Johann Wolfgang von Goethe]], ''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]''====
*Anche a me qui sembra di essere un altro. Dunque le cose sono due: o ero pazzo prima di giungere qui, oppure lo sono adesso.
*Avvicinandoci a Napoli, l'atmosfera si era fatta completamente sgombra di nubi e noi ci trovammo veramente in un altro mondo. Le abitazioni coi tetti a terrazza facevan comprendere che eravamo in un clima diverso; ma non credo che nell'interno esse siano molto ospitali. Tutti sono sulla strada, tutti seggono al sole finché finisce di brillare. Il napoletano crede veramente d'essere in possesso del paradiso, e dei paesi settentrionali ha un concetto molto triste: «Sempre neve, case di legno, grande ignoranza, ma danari assai». Questa è l'idea che essi hanno delle cose nostre. A edificazione di tutte le popolazioni tedesche, questa caratteristica, tradotta, significa: «''Immer Schnee, hölzerne Häuser, grosse Unwissenheit, aber Geld genug''».<br>Napoli per sé si annunzia giocondamente, piena di movimento e di vita; una folla innumerevole s'incrocia per le vie; il re è a caccia, la regina incinta, e non si potrebbe desiderare nulla di meglio.
*Come si suol dire che colui, al quale è apparso uno spettro, non può più esser lieto, così si potrebbe dire al contrario che non sarà mai del tutto infelice chi può ritornare, col pensiero, a Napoli.
*Da quanto si dica, si narri, o si dipinga, Napoli supera tutto: la riva, la baia, il golfo, il Vesuvio, la città, le vicine campagne, i castelli, le passeggiate... Io scuso tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi!
*È interessante e fa così bene, aggirarsi tra una folla innumerevole e irrequieta come questa. Tutti si rimescolano come le onde d'un torrente, eppure ognuno trova la sua via e arriva alla sua meta. Solo in mezzo a tanta folla e fra tanta irrequietezza io mi sento veramente tranquillo e solo; e più le vie rumoreggiano più mi sento calmo.
*Il più splendido tramonto, una serata di paradiso, mi hanno estasiato al ritorno<ref>Dal Vesuvio.</ref>Ho potuto tuttavia sentire come un contrasto così enorme basti a turbare i nostri sensi. L'orribile accostato al bello, il bello all'orribile, si annullano a vicenda e finiscono per produrre una sensazione d'indifferenza. Non v'ha dubbio che il napoletano sarebbe un altr'uomo, se non si sentisse prigioniero fra Dio e Satana.
*Napoli è un paradiso; tutti vivono in una specie di ebbrezza e di oblio di se stessi. A me accade lo stesso; non mi riconosco quasi più, mi sembra d'essere un altr'uomo. Ieri mi dicevo: o sei stato folle fin qui, o lo sei adesso.
*{{NDR|Kniep}} mi condusse sulla terrazza di una casa, dalla quale si poteva abbracciar con lo sguardo specialmente la parte bassa di Napoli, verso il molo, col golfo e la spiaggia di Sorrento; tutta la parte a destra si presentava in uno sfondo singolarissimo, come forse sarebbe difficile vedere da tutt'altro punto. Napoli e bella e stupenda da per tutto.
*Oggi ci siamo dati alla pazza gioia e abbiamo dedicato il nostro tempo a contemplare meravigliose bellezze. Si dica o racconti o dipinga quel che si vuole, ma qui ogni attesa è superata. Queste rive, golfi, insenature, il Vesuvio, la città, coi suoi dintorni, i castelli, le ville! Al tramonto andammo a visitare la Grotta di Posillipo, nel momento in cui dall'altro lato entravano i raggi del sole declinante. Siano perdonati tutti coloro che a Napoli escono di senno! Ricordai pure con commozione mio padre, cui proprio le cose da me vedute oggi per la prima volta avevano lasciato un'impressione incancellabile.
*Per ritornare al popolino di Napoli, è interessante osservare che, come fanno i ragazzi più vispi quando si comanda loro qualche cosa, anche i napoletani finiscono con l'assolvere il loro compito, ma ne traggono sempre argomento per scherzarvi sopra. Tutta la classe popolana è di spirito vivacissimo ed è dotata di un intuito rapido ed esatto: il suo linguaggio deve essere figurato, le sue trovate acute e mordaci. Non per nulla l'antica Atella sorgeva nei dintorni di Napoli; e come il suo prediletto Pulcinella continua ancora i giuochi atellani, così il basso popolo s'appassiona anche adesso ai suoi lazzi.
*Poco dopo arrivammo ad un'altura, dove un quadro grandioso si presentò ai nostro occhi. Napoli in tutta la sua magnificenza, con le sue case schierate lungo la spiaggia del golfo per parecchie miglia, i promontori, le lingue di terra, le pareti delle rocce, e poi le isole, e, nello sfondo, il mare: spettacolo davvero incantevole.<br>Un canto selvaggio, o piuttosto un grido, un urlo di gioia mi spaventò e mi turbò: era il ragazzo, che stava nel biroccio dietro a noi. Io lo rimproverai vivacemente, mentre fino allora egli non aveva inteso una sola parola aspra da noi, essendo in fondo un buon figliuolo. Per un poco, non si mosse; poi mi batté lievemente sulla spalla, tese fra noi due il braccio destro con l'indice alzato e: – Signor, perdonate – disse – questa è la mia patria! Ciò che mi sorprese non men di prima e mi fece luccicare negli occhi, povero figlio del nord, qualche cosa come una lacrima.
*Qui la gente non si dà alcun pensiero dei fatti altrui; è molto se si accorgono di correre qua e là, l'uno accanto all'altro; vanno e vengono tutto il giorno in un paradiso, senza guardarsi troppo intorno, e quando la bocca dell'inferno loro vicino minaccia di montar sulle furie, ricorrono a [[San Gennaro|S.Gennaro]] e al suo sangue, come del resto tutto il mondo ricorre al sangue, contro la morte e contro il demonio.
*Riscontro in questo popolo un'industriosità sommamente viva e accorta, al fine non già ad arricchirsi ma di vivere senza affanni.
*Se i napoletani non vogliono saperne di lasciar la loro città, se i loro poeti decantano con iperboli esagerate la felicità della sua posizione, bisognerebbe scusarli, anche se nei dintorni sorgessero due o tre [[Vesuvio|Vesuvi]] di più. In questo paese non è assolutamente possibile ripensare a [[Roma]]; di fronte alla posizione tutta aperta di Napoli, la capitale del mondo, nella valle del Tevere, fa l'impressione di un monastero mal situato.
*«Vedi Napoli e poi muori». Dicono qui.
====[[Ferdinand Gregorovius]]====
*I mercati settimanali hanno pure luogo su quella [[Piazza del Mercato (Napoli)|piazza]], per un Tedesco di triste memoria, perché colà fu decapitato l'[[Corradino di Svevia|ultimo degli Hohenstaufen]]; è del pari caratteristica per essere stato il teatro di uno storico episodio, quello di [[Masaniello]], su quella piazza dai lazzari eletto loro re, e ivi trucidato.<br>Questo luogo è storico per il popolo napoletano; è come la sua [[Presa della Bastiglia|piazza della Bastiglia]], sanguinosa per le scene terribili di giustizia popolare; il popolo vi troncò il capo a nobili cittadini e li espose all'oltraggio. È rimasta terribile anche per i ricordi della peste.
*I Napoletani sono irritati, ma ridono. Non vi è in tutto il mondo un paese in cui il dispotismo sia usato con tanta facilità, poiché è impossibile distruggere i tesori di questa splendida natura, ridurre sterile questo fertile suolo. Sotto questo cielo ognuno può sempre liberamente muoversi, tutti quanti i sensi provano la loro soddisfazione. La natura eguaglia tutto: non vi è luogo più democratico di Napoli. Chi potrebbe mai annullare questa ''magna charta'' della libertà?
*Io dimorai a S. Lucia quaranta giorni, e dalla mia finestra vedevasi tutto il golfo raggiante di luce: le due cime del Vesuvio dominanti la bianca città, le pittoresche {{sic|spiaggie}} di Castellammare, di Sorrento, fino a Capo Minerva, e l'isola di Capri. Ogni mattino, quando la rosea luce del golfo veniva a svegliarmi nella mia camera, mi abbandonavo alla contemplazione di quel fantastico spettacolo che è colà il levare del sole, e guardavo le tinte di fuoco dei monti e del mare, che parevano avvolgere in un incendio colossale la grandiosa città. Ma più magico ancora era lo spettacolo che mi si parava dinanzi allorché la luna nel suo pieno, sorgeva sul [[Vesuvio]], e spandeva la sua luce argentea sui monti, sul mare, sulla città, illuminando l'intero golfo. La cupa foresta degli alberi delle navi nel porto si distaccava allora sopra un fondo di brillante bianchezza; la luce dei fanali impallidiva; infinite barche scivolavano sulle onde, e sparivano, e tosto ricomparivano all'orizzonte; lo scoglio gigantesco di Capri appariva, e Somma, il Vesuvio, i monti di Castellammare e di Sorrento, quasi forme fantastiche, s'illuminavano. Chi avrebbe potuto dormire in quelle notti? Io prendevo una barca a S. Lucia e navigavo su quelle onde fosforescenti, oppure rimanevo seduto sulla spiaggia, insieme con popolani a mangiare frutti di mare.
*Io ho trovato sempre straordinariamente caratteristico questo spettacolo. Nelle ore calde del pomeriggio, sotto il porticato di una delle principali chiese, quella di S. Francesco di Paola, si vedono centinaia di lazzaroni sdraiati che dormono, sudici e cenciosi, decorazione poco armoniosa e decorosa con quell'opera architettonica. Ho ripensato a quegli altri lazzaroni dell'antica Roma, i quali facevano essi pure la siesta sotto il portico di Augusto e di Pompeo, se non che quelli tenevano in tasca le tessere per la distribuzione del grano, e questi non l'hanno. In qualunque altra capitale d'Europa la polizia caccerebbe via tutti quei dormienti dal portico di una chiesa dinanzi al palazzo reale. Qui, invece, dormono a loro bell'agio, e le sentinelle che passeggiano distratte in su e in giù presso le statue equestri di Carlo III e di Ferdinando I, li guardano come la cosa più naturale del mondo.
*L'armonia regna in questo paese: non un volto grave, melanconico: tutto qui sorride; a migliaia scivolano nel porto le barche, a migliaia passano per Chiaia e S. Lucia le carrozze; ad ogni passo s'incontrano persone intente a mangiare maccheroni, o frutti di mare; in terra si canta e si suona; tutti i teatri sono aperti; oggi, come prima, il sangue di S. Gennaro bolle e si discioglie; nessuna bomba ha ucciso {{sic|pulcinella}}; la Villa Reale è piena di forestieri che lasciano cospicue {{sic|mancie}}. Questo popolo vive alla giornata: non ha passioni politiche, non ama le cose gravi, le passioni virili, senza le quali un paese non ha una storia propria. Dalle sue origini Napoli ha sempre avuto per padroni gli stranieri: i Bizantini prima, poi i Normanni, gli Svevi, gli Angioini, gli Spagnuoli, i Borboni e Gioacchino Murat. Un popolo, che è privo di carattere, che non ha sentimento nazionale, si piega a qualunque signoria. Fa senso vedere ancora oggi in corso le monete coll'effigie di Murat, accanto a quelle di re Ferdinando. Gli uomini assennati, che scusano il carattere di questo popolo e non se ne adontano, mancano di perspicacia e di prudenza.
*La folla e il movimento che regnano sul porto, sono un nulla in confronto a quanto si vede nei due maggiori mercati, vicini a Marinella: il Porto Nuovo e il Mercato. Il Porto Nuovo è sempre ingombro da una folla immensa; si direbbe che l'intera Campania abbia mandato le sue frutta e il golfo tutti i suoi pesci su questa piazza. Il popolo vi si reca per comprare, per mangiare; lo si potrebbe dunque definire come il ventricolo di Napoli. È veramente interessante osservare tutta quella folla, tutto quel frastuono, ed uno lo può fare a suo bell'agio, rifugiandosi in una di quelle cucine all'aperto, costituite da quattro tavole, dove si preparano e vengono mangiate le ''pizze'', specie di torte schiacciate, rotonde, condite con formaggio, o con prosciutto. Si ordinano e in cinque minuti sono pronte; per digerirle, però, è necessario avere i succhi gastrici di un lazzarone.
*Le bellezze della natura e i sentimenti cristiani, alla presenza delle più grandi meraviglie della creazione, risvegliano sempre idee tristi. Ero giunto su di una altura dove alcuni soldati svizzeri stavano bevendo fuori di una piccola bettola, una capanna di paglia. Di lassù si dominavano il mare, le isole di Nisida, di Procida e d'Ischia, tutte avvolte nel manto meraviglioso del sole al tramonto. Uno di quei soldati mi si avvicinò e, gettando uno sguardo su quello spettacolo meraviglioso, con tono di mestizia mi disse: «Come è bello! troppo bello!... rende melanconici...»
*Mentre io stavo seduto sulle rovine della villa di Giove, contemplando lo splendido golfo irradiato dal sole, il [[Vesuvio]] che fumava mi parve quasi il [[Tiberio]] della natura, e pensai che spesso da questo punto Tiberio lo contemplasse cupo e pensoso, ravvisando la sua stessa immagine personificata nel demonio della distruzione. Nel contemplare il vulcano e ai suoi piedi la fertile Campania e il mare avvolto di luce, il monte solitario che terribile signoreggia quella felice regione mi sembrò quasi un simbolo della storia dell'umanità ed il vasto anfiteatro di Napoli la più profonda poesia della natura. ([[Ferdinand Gregorovius]])
*Nel quartiere di S. Lucia è concentrato specialmente il commercio dei frutti marini, disposti in buon ordine, con le ostriche, nelle piccole botteghe, ciascuna delle quali porta un numero e il nome del proprietario. Sono incessanti le grida per invitare la gente ad entrare; le botteghe sono illuminate, e tutti quei prodotti del mare rilucono dei colori più svariati: sono ricci, stelle di mare, coralli, araguste, dalle forme più bizzarre, dalle tinte più dissimili. Il mistero delle profondità marine è ivi svelato e quel piccolo mercato presenta ogni sera il lieto aspetto quasi di una notte di Natale marittima.
*Non potrei descrivere quali brutte immagini di santi io abbia visto portare in processione a Napoli; prodotti di un'arte senza principî, senza gusto e di una fantasia bizzarra che, in quanto a stranezza, ha poco da invidiare all'arte indiana. Per formarsi un'idea di quanto sia disposto questo popolo ad essere tollerante in materia d'arte, basta osservare bene quelle barocche statue di santi per le strade e quei Cristi in legno di orribile fattura, sorgenti qua e là nelle piazze. [...] Pur troppo, l'uomo qui non corrisponde, alla natura che lo circonda; diversamente, in vista di questo mare, di questi monti, di questo cielo, non potrebbe pregare davanti a quegli orribili fantocci.
*Povere cose, invero, l'erudizione e l'archeologia! In questo angolo di paradiso le cose si sentono e si comprendono oggi come le sentivano e le comprendevano gli antichi. Qui regna ancora l'idea del culto di Bacco e l'immaginazione si solleva in alto come una baccante col tirso; qui ci sembra di staccarci dal suolo e, sciolti da ogni vincolo terreno, di spaziare nell'atmosfera.
*Questa Piazza Reale, vicinissima al mare, di cui però non si gode la vista, mirabilmente selciata, tanto che potrebbe servire benissimo da sala da ballo, circondata di eleganti edifici, è uno dei punti più eleganti della città. Vi risiedono il Re, la Corte e le principali amministrazioni; si potrebbe chiamare questa piazza, non il cuore di Napoli, ché questo titolo spetta al porto, ma il cervello.
*Rimasi a lungo sulla terrazza di S. Martino appoggiato al parapetto ad ascoltare le voci che salivano da Napoli. Se questo popolo, pensavo, fa tanto chiasso nella sua vita comune, quanto ne farà quando è agitato da passioni, durante le lotte, quando vuole il saccheggio, come fecero il 15 maggio 1848 i lazzaroni a migliaia dietro la carrozza di re Ferdinando!<br>Il frastuono napoletano ha però di solito un carattere pacifico: è allegro ed in fondo è ordinato nel suo apparente disordine. Tutta quella gente, che brulica come formiche, si muove in certe direzioni fisse, con uno scopo determinato. In questo popolo la vita circola come il sangue nel corpo umano, e quelle sue pulsazioni febbrili in apparenza, sono in realtà regolari e normali.
*[[Roma]], da dopo la rivoluzione del 1848, appare ancor più silenziosa che nel passato; tutta la vivacità del popolo è scomparsa e le classi agiate si tengono paurosamente nascoste, guardandosi bene di far parlare di sè; e le classi infime sono ancora più misere e più oppresse di prima. Le feste popolari sono scomparse, o quasi; il carnevale è in piena decadenza; e persino le feste di ottobre, un tempo sì allegre fuori delle porte, fra i bicchieri di vino dei Castelli e il saltarello, sono presso che dimenticate. [...] Ben diverso è l'aspetto di Napoli, dove il vivace, febbrile e continuo chiassoso movimento di tutto quel popolo, ha del fantastico. Si direbbe una città in rivoluzione, perché tutti si muovono, tutti si agitano, tutti gridano e schiamazzano. Nel porto, sulle rive del mare, nei mercati, in [[via Toledo]], persino a Capodimonte, al Vomero, a Posillipo, lo stesso movimento, lo stesso chiasso. A Napoli non si riesce a far nulla, e il nostro occhio nulla può fissare: ovunque bisogna guardarsi senza posa contro gli urti e gli spintoni. La stessa viva luce del mare e delle rive mantiene in continua agitazione, eccita la vista e la fantasia; e il frastuono delle voci umane e delle carrozze non cessa nemmeno nel cuore della notte.
*S. Lucia, il luogo di carattere più svariato e dove sono le locande di secondo ordine, è la linea di confine fra la parte aristocratica di Napoli e quella popolare. Il porto è il punto del maggior movimento popolare e del commercio; ivi si lavora, si traffica senza posa, e ivi è tutto quello che è necessario alla vita del popolo. V'è un movimento continuo; le calate sono sempre ingombre di carbone e di altri materiali; vi si affollano continuamente pescatori, barcaiuoli, lazzaroni, piccoli mercanti. Gli abitanti delle campagne, i popolani vengono qui ad acquistare gli abiti e le scarpe, che empiono case da cima a fondo. Qui si vendono tutte le masserizie casalinghe, qui sono caffè, liquorerie, spacci di tabacco, unicamente frequentati dal popolo, fruttaioli i quali tengono gli aranci e le angurie già tagliate a fette che essi vendono per un tornese e che vengono mangiate dai compratori in piedi. Qui si vedono vere montagne di fichi d'India, di cui la gente più misera si nutre; questo è il luogo di riunione, si potrebbe dire la sala di conversazione del popolo.
*Tanto nella festa della Madonna del Mercato, quanto in altre occasioni, il popolo non pensa che a divertirsi e a stare allegro. I Napoletani non vanno ad una festa per assistere alle funzioni religiose, per ammirare le fonti del culto, ma per stare all'aria aperta, per godere le bellezze naturali, cui la folla variopinta dà un nuovo risalto. Ho visto migliaia e migliaia di Napoletani alla festa per il centenario della Madonna di Posillipo. Non avevo mai assistito ad uno spettacolo così teatrale: la folla variopinta ingombrava la splendida riviera di Chiaia, la Villa Reale, tutta la strada sino a Posillipo: ovunque bandiere, festoni, fiori; il golfo splendeva di luce; sei navi da guerra, ancorate fra Chiaia e il porto, facevano senza posa fuoco dalle loro artiglierie; il rumore ed il chiasso erano indescrivibili; la processione non aveva niente di dignitoso, di solenne, d'imponente, per chi arrivava da Roma. A Roma, anche le processioni più meschine presentano un carattere artistico, il che mostra avere le arti esercitato la loro benefica influenza persino sulle minime cose del culto, quali sono gli emblemi, le allegorie, le immagini dei santi. Il senso del bello ivi regna dovunque, in ogni cosa; si direbbe che gli Dei della Grecia, i quali stanno al Vaticano e al Campidoglio, non tollerino il brutto e il barocco neanche nei santi. Il Museo Borbonico non ha esercitata affatto quest'influenza sul popolo di Napoli.
====[[Pierre-Jean Grosley]]====
*È senza dubbio sorprendente che un tale popolo, tenuto quasi sempre in nessuna considerazione nelle rivoluzioni che gli hanno fatto cambiare dominatore così spesso, abbia preso parte attivamente solo a quella di [[Masaniello]]. La sua indifferenza verso i movimenti politici poté esser messa più fortemente a prova di quando, nel cuore della capitale degli Stati dei suoi padri, lo sfortunato [[Corradino di Svevia|Corradino]], all'età di diciassette anni, versò quel che restava di un sangue riprovato e proscritto dai capi della Chiesa? Non potei vedere, senza fremere, il luogo in cui si mostrano ancora le vestigia di questa spaventosa scena.<br>Questa indifferenza, apparentemente stupida, è l'opera di un istinto illuminato dall'esperienza: ''Cosa m'importa'' – dicono con l'asino della favola – ''purché non mi si faccia portare più del mio carico ordinario''. Per completare il ritratto di questo popolo, è sufficiente aggiungere che Napoli non ha l'ombra di polizia, e tuttavia di rado avvengono quei disordini e quegli eccessi che a Parigi tutta la vigilanza del magistrato riesce a prevenire solo con un'attenzione costante.
*Non ho soggiornato abbastanza a Napoli, per essere istruito a fondo sulla vita, sia privata sia di società che vi si conduce. So solo che vi si dorme più che in qualsiasi altro paese dell'Italia; che vi si consuma una quantità prodigiosa di cioccolato che ogni privato fa preparare a casa sua nella dose che più preferisce; che le conversazioni o riunioni generali sono nel tono di quelle delle altre città d'Italia; che nelle cerchie private il parlare è alla greca, cioè, molto allegro ed estremamente libero; che la galanteria è tanto comune e poco discreta nei primi ranghi, quanto rara e misteriosa nella borghesia; che, a seguirla nel popolo, gli estremi si toccano; che la continenza, in generale, a Napoli è la virtù meno comune; che l'amore, che altrove spesso non è che apparenza, fatuità, fantasia, è uno dei più urgenti bisogni; infine che il Vesuvio, che comanda questa città, è l'emblema più esatto sotto cui da questo punto di vista la si possa rappresentare.<br>Altri bisogni, che la polizia ed un certo pudore altrove, soprattutto nelle grandi città, reprimono, a Napoli sono al di sopra di tutte le leggi. Lo zolfo, mescolato a tutti i vegetali e a tutti gli alimenti, l'uso continuo del cioccolato, dei liquori più forti, delle spezie che più riscaldano provocano esplosioni ed eruzioni che non sopportano né rinvio né cerimonie. I cortili dei palazzi e degli alberghi, i porticati delle case private, le loro scale e i loro pianerottoli sono altrettanti ricettacoli per le necessità di tutti i passanti. Anche chi va in carrozza scende per mescolarsi alla folla che cammina; chiunque si prende in casa d'altri la libertà che permette a casa sua.
*Sotto un'apparenza di allegria, di distrazione e di leggerezza, il popolo e la borghesia di Napoli, divisi fra il lavoro ed il piacere, nascondono vedute profonde e ben seguite, se non in ciascuna testa, perlomeno nell'insieme. Considerati in questo insieme, formano una democrazia indipendente dal re e dalla nobiltà alla quale si uniscono quando il loro interesse lo esige. Nel loro partito hanno sempre in basso clero e la maggior parte dei monaci di cui Napoli brulica.
====[[Felix Hartlaub]]====
*A nemmeno cento metri di distanza dal mio attuale domicilio ha insegnato [[Tommaso d'Aquino]], è cresciuto [[Giordano Bruno]], sono sepolti il [[Fernando Francesco d'Avalos|Pescara]] e [[Vittoria Colonna]]<br>Dall'altra parte della strada ha passeggiato [[Francesco Petrarca]], e [[Federico II di Svevia|Federico II di Hohenstaufen]] ha amministrato la giustizia − incredibile, incommensurabile. Ma la vita del presente in questa città si muove e gira così rumorosa e disinvolta intorno a questi monumenti che non si ha nemmeno il tempo di rendersi ragione del loro significato. Per tanta ricchezza di tempo – assenza di tempo – Napoli eterna è semplicemente uno degli ingredienti eterni del tempo. Dio creò il cielo, l'acqua e la terra e creò anche l'elemento "napoletano", una piccola nuvola di olio grasso e odore di putrido, con alcune melodie e frammenti di chiasso, un Tutto e un Nulla, un elemento di tutto il mondo e insieme anche qualcosa semplicemente di inferiore. Ci saranno ancora molti bravi napoletani e gente che a Napoli imparerà e farà qualcosa di buono, si pensa, e si compra una pizza in una strada su cui, forse, ha camminato verso Roma l'apostolo [[Paolo di Tarso|Paolo]].
*A volte trovo tutto inverosimilmente grandioso, un'altra volta confuso e perturbante, in ogni caso è sempre molto interessante e prende tutta la persona come un sortilegio. Non esiste un'altra città che così, ad ogni passo, trasmette a chi cammina il suo respiro, con cui bisogna entrare in rapporto interiore. Qui non si possono cogliere, con tranquillo stato d'animo epicureo, i tesori d'arte, perfezionare la propria cultura, no, ogni giorno bisogna ricominciare di nuovo in qualche modo da capo, cercare sempre di nuovo il proprio cammino spirituale attraverso le pesanti grossolane realtà che oppone, ad ogni passo, la vita della strada.
*Il grande sole africano dona al cervello una grandiosa asciuttezza, vengono prosciugate tutte le pozzanghere dell'osservazione che psicologizza e individualizza. L'uomo accetta se stesso come è venuto al mondo e si mette subito in marcia verso un fine che gli è naturale. Il carattere matura presto al grande calore e non richiede tanto spazio per sé come da noi, consiste quasi sempre per metà in gentilezza, premura e disponibilità e tante altre piacevoli virtù con cui gli uomini reciprocamente rendono i loro rapporti più facili.<br/>E se da un canto con questa mancanza dell'idea dell'Io e della personalità ci si ritrova già quasi in Oriente, d'altro canto l'Occidente, con il mondo antico, il cristianesimo e con la scienza moderna è presente ovunque nella sua forma più evidente.<br/>Naturalmente bisogna accettare anche altre cose, la mancanza, per esempio, di una qualsiasi generosità eroica. In fondo questa spiritualità del tutto particolare la si può spegare con il fatto che Napoli in realtà è un paese, una nazione a sé, con un passato del tutto diverso da quello del resto dell'Italia.
====[[Raffaele La Capria]]====
*A Napoli, – e in questo mondo di kamikaze dove pietà l'è morta – siamo andati «molto oltre tutto quello che si poteva immaginare». Se eliminassimo tutti gli assassini che vanno in giro nelle nostre città si dovrebbe aprire una succursale dell'Inferno.
*La Napoli dimenticata, l'altra faccia di una città che ha dato all'Italia [[Benedetto Croce]], [[Salvatore Di Giacomo]], anche se tutto questo viene trascurato perché nella rappresentazione della città prevale sempre l'osservazione sulla plebe. Io credo che la borghesia napoletana non si è saputa raccontare; non ci sono romanzi e personaggi che la rappresentano, così come invece hanno saputo fare in Sicilia con [[Federico De Roberto|De Roberto]], [[Giovanni Verga|Verga]], [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa|Tomasi di Lampedusa]]; Napoli ha eccelso soltanto nel pensiero, è stata più avanti, non solo della Sicilia ma anche di altre regioni italiane, nella speculazione filosofica.
*La nostra non è la città di quel "chi ha avuto ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato ha dato" che spesso le attribuiscono. Chi ha dato e chi ha avuto restano sulle rispettive posizioni. Intransigenti nel valutarle. Appassionandosi ancora nel discuterne, dopo quarant'anni. Finché una città trova parole per parlare di sé, fa emergere contrasti all'interno di questo discorso e riesce a interessare anche gli altri, vuol dire che non è morta.
*Ma è l'Italia il vero problema di Napoli.
*Napoli è stata uccisa dalla speculazione edilizia. Si combatteva contro questa speculazione... Cambiare la struttura [[urbanistica]] di una [[città]] significa cambiarne la morale. E Napoli è cambiata moltissimo dopo la speculazione edilizia: è stato allora che sono arrivate le periferie inabitabili, è stato allora che è nata la «corona di spine», così viene chiamata a Napoli la periferia, «corona di spine». Ed è allora che, come scrivevo in ''L'occhio di Napoli'', se ti capita di sbagliare strada, vai a finire in periferia e puoi arrivare all'inferno.
====[[Jérôme Lalande]]====
*Il carattere tranquillo di questo popolo è ben apparso durante la terribile carestia che provò questa città {{NDR|di [[Napoli]]}} nel 1764: non si vide la minima sommossa; tuttavia le strade erano piene di infelici che morivano o di fame o per le malattie che la malnutrizione porta con sé, e i Magistrati avevano tanto più torto, in quanto avevano lasciato esportare i grani in abbondanza qualche mese prima.
*Niente si può immaginare di più bello, di più grande, di più singolare sotto tutti i punti di vista del colpo d'occhio di Napoli da quel lato in cui la si vede: questa città è posta al fondo di un bacino, chiamato in italiano cratere, che ha due leghe e mezzo di larghezza e altrettante di profondità; esso sembra quasi chiuso dall'isola di [[Capri]], che si presenta dal lato di mezzogiorno, e sebbene a sette leghe di distanza la vista termini piacevolmente, si crede di vedere ai lati di quest'isola due aperture chiamate in effetti Bocche di Capri, ma l'una ha più di otto leghe di larghezza, e l'altra ha solamente una lega, sebbene esse appaiono pressoché uguali.
*Non si incontrano affatto la sera, nelle strade di Napoli, quelle donne che sono la vergogna del loro sesso con le molestie; è vero che vi sono delle guide che si piazzano nei luoghi conosciuti, come vicino al teatro, ma è ancora con una specie di riservatezza, o di timidezza, che fa onore ai costumi e alla città di Napoli.
====[[Giacomo Leopardi]]====
*L'aria di Napoli mi è di qualche utilità; ma nelle altre cose questo soggiorno non mi conviene molto... Spero che partiremo di qua in breve, il mio amico e io.
*Lazzaroni pulcinelli nobili e plebei, tutti ladri e b. f. degnissimi di Spagnuoli e di forche.
*Paese semibarbaro e {{sic|semiaffricano}}, nel quale io vivo in un perfettissimo isolamento da tutti.
====[[Norman Lewis]]====
*Da dieci secoli questa terra è battuta da eserciti invasori. Sul trono di Napoli si sono avvicendati re stranieri che hanno ridotto in schiavitù il popolo. Le rivolte sono state soffocate nel sangue. Ma niente di tutto questo ha lasciato la minima traccia nella fantasia o nella memoria dell'uomo comune, né ha sollecitato una qualsiasi aggiunta al repertorio del cantastorie. E ancora oggi, quando questi intona il suo racconto a [[Villa comunale di Napoli|Villa Comunale]], il piccolo pubblico che gli si raccoglie intorno non vuole sentire altro. Gli Svevi, gli Aragonesi, i Borboni, e ora anche i Tedeschi vengono dimenticati in un attimo. Carlo Magno e i Paladini sono ancora vivi, per miracolo e nonostante il cinema, che tuttavia alla fine li sconfiggerà.
*Il vicolo è gremito fino a scoppiare di famiglie proletarie abituate a vivere quanto più possono all'aperto, ragion per cui la strada è chiassosa come un'uccelleria tropicale.<br>Stamattina sul presto, una famiglia che abita nella casa di fronte ha portato fuori un tavolo e lo ha sistemato in strada vicino alla sua porta. In un attimo è stato ricoperto con una tovaglia verde con la frangia. Tutt'intorno sono state disposte delle sedie, alla stessa distanza l'una dall'altra, e sul piano hanno trovato posto diverse foto incorniciate, un vaso di fiori finti, una gabbietta con un cardellino e alcuni bicchierini decorati che di tanto in tanto, nel corso della giornata, venivano strofinati per rimuovere la polvere. Intorno al tavolo, la famiglia – una madre, i nonni, una ragazza sui diciotto anni e due bambini irrequieti che andavano e venivano in continuazione – viveva in quella che era, di fatto, una stanza senza pareti. [...] Lungo il vicolo c'erano molti altri tavoli come questo, e i vicini si scambiavano visite, dando luogo a un'incessante migrazione sociale. La scena era di grande serenità. Le stuoie verdi delle finestre e dei balconi ai piani superiori respiravano dolcemente nella mite brezza marina. La gente si chiamava da grande distanza, quasi cantando.
*Tutta Napoli era distesa sotto di noi come un'antica mappa, sulla quale l'artista avesse disegnato con minuzia quasi eccessiva i molti giardini, i castelli, le torri e le cupole. Per la prima volta, aspettando il cataclisma, ho ammirato lo splendore di questa città, vista da una distanza che la ripuliva dalla sudicia crosta del tempo di guerra, e per la prima volta ho capito quanto poco europea, e quanto invece orientale essa sia. Tutto era immobile, a parte i fluttuanti coriandoli delle colombe in lontananza.
====[[Nanni Loy]]====
*Durante la lavorazione de ''Le quattro giornate di Napoli'', se prendevo il megafono e dicevo alle 500 comparse di correre da una direzione all'altra ad un mio fischio, non si muoveva nessuno. Inizialmente non riuscivo a capire il perché. La realtà è che non mi riconoscevano il diritto di imporre loro qualcosa con un fischio. Bisognava loro spiegare il motivo. Così mi riunii a loro e spiegai il perché di quella scena. [...] Il rendimento si capovolse e tutte le comparse dettero un loro contributo creativo. Non erano stati parcellizzati con un dovere. Si sentirono talmente investiti del problema del film e delle riprese, da comportarsi come dei registi. Durante le prove gridavano stop nel megafono per fermare gli errori, assimilando ciò che facevo io, interrompendo le riprese anche quando andavano bene. Ma perché volevano diventare tutti registi? Perché nei napoletani è insopprimibile il desiderio di essere considerate persone, con una dignità personale, una intelligenza ed una personalità riconoscibili. [...] A Napoli, no. Con i soldi e gli ordini non si compra nulla.
*Provo una sorta di amore e odio, una grande ammirazione, affetto e tenerezza per il singolo napoletano. Provo al tempo stesso molto risentimento per quella che ricordo essere l'organizzazione sociale della città. L'odio nasce per questo patrimonio, energie, ed intelligenza che venivano, non so oggi, continuamente deviate, sprecate. È un'amarezza che mi prende qualche volta, nel vedere queste persone che singolarmente valgono tanto, sprecarsi in complicazioni inutili, confusioni evitabili, violenze ingiustificate.
*Vi è una cultura di fondo individualista, ed in questo senso è da considerare negativa, per quanto sia al tempo stesso molto ricca di un grande potenziale, che si manifesta in esaltazione della persona e dell'uomo contro tutte le culture di appiattimento del nostro tempo. L'individualismo dei napoletani produce certamente delle difficoltà di gestione degli affari sociali, il che la fa apparire agli occhi di un non napoletano come me una città incivile, una civis incivile; è pur vero, però, che in questo modo si preserva la ricchezza dell'individuo, la sua fantasia, quel potenziale che le permette di essere fuori dalle regole della produzione e del consumo.
====[[Curzio Malaparte]]====
*Napoli è la più misteriosa città d'Europa, è la sola città del mondo antico che non sia perita come Ilio, come Ninive, come Babilonia. È la sola città del mondo che non è affondata nell'immane naufragio della civiltà antica. Napoli è una Pompei che non è stata mai sepolta. Non è una città: è un mondo. Il mondo antico, precristiano, rimasto intatto alla superficie del mondo moderno. Napoli è l'altra Europa. Che, ripeto, la ragione cartesiana non può penetrare.
*Nessun popolo sulla terra ha mai tanto sofferto quanto il popolo napoletano. Soffre la fame e la schiavitù da venti secoli, e non si lamenta. Non maledice nessuno, non odia nessuno: neppure la miseria. Cristo era napoletano.
*Non potete capire Napoli, non capirete mai Napoli.
*Quando Napoli era una delle più illustri capitali d'[[Europa]], una delle più grandi città del mondo, v'era di tutto, a Napoli: v'era Londra, Parigi, Madrid, Vienna, v'era tutta l'Europa. Ora che è decaduta, a Napoli non c'è rimasta che Napoli. Che cosa sperate di trovare a Londra, a Parigi, a Vienna? Vi troverete Napoli. E' il destino dell'Europa di diventar Napoli. Se rimarrete un po' di tempo in Europa, diverrete anche voi napoletani.
*Tutti piangevano, poiché un lutto, a Napoli, è un lutto comune, non di uno solo, né di pochi o di molti, ma di tutti, e il dolore di ciascuno è il dolore di tutta la città, la fame di uno solo è la fame di tutti. Non v'è dolore privato, a Napoli, né miseria privata: tutti soffrono e piangono l'uno per l'altro, e non c'è angoscia, non c'è fame, né colera, né strage, che questo popolo buono, infelice, e generoso, non consideri un tesoro comune, un comune patrimonio di lacrime.
====[[Giorgio Manganelli]]====
*La storia di Napoli nasce lentamente. Soprattutto, è una storia esotica, una invenzione che sa di [[Omero]], di poemi ciclici, di innumeri indecifrabili frammenti di leggende, favole, conti di mercanti, liti di taverne, imbrogli, risse, coltelli lucidi e rapidi, adulteri e nostalgie.
*Napoli voleva essere accerchiata, catturata, la grande metropoli inesistente, invisibile, intoccabile, stava nel centro delle grandi manovre delle flotte tra piratesche e adolescenti che cercavano casa oltre le coste patrie. Napoli non c'era; non c'era il rumore, il clangore, non il precipitoso coagulo di colori, non gli dèi, le donne, l'aroma del cibo, il sonno. Eppure l'ipotesi colossale di Napoli agiva, e i minuscoli uomini sfioravano lo spazio che doveva per sempre essere Napoli. Poi sbarcarono a Cuma.
*[[Partenope (sirena)|Partenope]] è una sirena, è una città, è greca, è morta per amore, è una dea, è un luogo, è una strada, è una taverna, è miracolosa, venerarla bisogna, qui è Partenope<ref>Nel testo: [[Partenone]].</ref>, Partenope è in ogni luogo, di soppiatto scaturisce dal mare, qui dove è nome di ninfa sarà sacra la ninfa nei secoli; non morirà mai; la città non morrà, la ninfa città non morrà. Gioco, allucinazione, miracolo, liturgia, la città-ninfa sta nascendo. È inevitabile chiedersi; ma come, ma quando, ma dove nasce Napoli?<br>Giacché il nascere di Napoli non può essere il nascere di altre, anche nobili, eroiche città.<br>Dopo Partenope nascerà una «città nuova», insomma una Neapolis. Siamo arrivati? Forse siamo arrivati da sempre; forse è impossibile arrivare. Ma questo sospettiamo: che vi fu un momento in cui tra i marittimi dalle brache salse e crude, tra i duri campani che non capivano greco, cominciarono ad arrivare gli dèi.
*Si ha l'impressione che arrivassero dappertutto, e certamente era così, ma che a Napoli-Partenope fosse impossibile distinguerli dalla folla di {{sic|graeculi}} e campani; erano dèi forastici, meteci, un po' contado un po' mare, ma fitti e inframettenti come i folletti. (Certo che c'erano i culti misterici. A Napoli? Ma dove volete che fossero? E [[Mitra]] si sa. E la bella [[Cerere (divinità)|Cerere]], materna e chiassona, e un'Iside così pervasiva che nemmeno si sa dove si fosse il suo santuario, si è diffusa per tutta la città, non v'è città isiaca come Napoli-Partenope. Ecco, Partenope; no, non è né storia, né folklore, è ancora una presenza sacra, e ancora qualcuno, che non veda Cerere, sussurra nella gran folla una preghiera greca a una ninfa ondosa, una ninfa greca morta dopo aver conosciuto [[Ulisse|Odisseo]].
====[[Sándor Márai]]====
*Già verso Napoli sul treno mi è venuto in mente, e mi animava anche durante i giorni trascorsi a Roma: scrivere un altro romanzo, un'ultimo con il titolo: ''Il sangue di San Gennaro''. Un uomo arriva a Napoli, e decide di salvare il mondo – questo sarebbe il romanzo.
*L'addio a Napoli, a [[Posillipo]] fu più doloroso di qualsiasi addio ad una persona, o a qualcosa nella mia vita. [...] Questi tre anni e mezzo in Italia, a Posillipo, erano il dono più grande nella mia vita. Ho amato tutto qui, e sapevo che a modo loro anche loro, gli italiani meridionali, mi hanno accettato. Molti hanno pianto, nella cittadina e nel palazzo i venditori di vino, di carbone come anche il pescivendolo mi stringevano la mano.
*Napoli è un posto curioso: una città dove il miracolo regolarmente, due volte all'anno fa parte della vita della città, come un avvenimento turistico. I napoletani sono gli specialisti del miracolo.
*Per i vicoli di Napoli, ogni pomeriggio. Nei dintorni di San Biagio dei Librai. Abitano tutti qui: [[Benedetto Croce]], il vescovo, i principi, in mezzo al lerciume, in palazzi pericolanti. Ed è qui che abita il popolo napoletano. Uomini di ogni classe, di ogni condizione mangiano e bevono le stesse cose, la pensano alla stessa maniera, sognano allo stesso modo. Sono tutti uomini mediterranei. Non tanto italiani, quanto piuttosto mediterranei. È questo il loro stato sociale.
*[[Posillipo]] è come se fosse la Collina delle Rose a [[Budapest]], ma anche come il villaggio di Leányfalu sul Danubio. Tutto qui è «come se fosse»... Anche Napoli è come Budapest: non c'è l'Isola Margherita ma c'è [[Capri]], non ci sono i Bagni Lukács ma c'è il Mar Tirreno, non c'è il Danubio, ma qui davanti alle mie finestre si spalanca il Golfo di Napoli, non ci sono le Colline di Buda, ma c'è il [[Vesuvio]], non c'è la Váci utca, ma c'è via Chiaia con i suoi negozi eleganti, dove sciama e s'affretta la folla variopinta e orientaleggiante di Napoli, che assomiglia misteriosamente a quella di Budapest.
====[[Giuseppe Marotta (scrittore)|Giuseppe Marotta]]====
*Ah, Napoli bella, tozzo di pane mio, estrema unzione mia!
*Allora come allora, nel marzo del 1947, Napoli, eccettuandone via dei Mille, via Tasso, il viale Elena e poche altre arterie di Chiaia di San Ferdinando del Vomero, era tutta un rione popolare. Napoli era allora un vicolo solo, un "basso" solo, una botteguccia sola.
*Che cosa c'è tutto sommato, a Napoli? C'è un vulcano {{NDR|il Vesuvio}} che ha tante possibilità di sterminio quanti sono gli acini d'uva e le ginestre cui si agghinda per dissimulare le sue intenzioni.
*Ehi ehi. Dovessero piovere mazzate? I due contraggono le mascelle e s'irrigidiscono. Mannaggia. Stanno agli antipodi: il Cardillo vende luna, e cioè trasforma in lavoro qualunque cosa, l'Inzerra muta in ozio tutto, tutto. Napoli ha questi due volti, come Giano era sé ed il contrario di sé nell'identica figura; perciò chi dice: "Napoli è fervida, operosa, alacre" non è meno fesso di chi dice: "Napoli è svogliata, indolente, pigra{{sic|.}}" Ma allora? Gesù Gesù. Napoli è femmina, ossia volubile, contraddittoria, spesso incoerente. Sgobba quanto [[Milano]] e poltrisce quanto Honolulu: per ogni napoletano che, immoto in una barca a [[Mergellina]], o riverso in un prato ai Camaldoli, si lascia beatamente crocifiggere dal sole, abbiamo nelle vicinanze un altro napoletano che vacilla e affanna trasportando un quintale.
*I "Quartieri", a Napoli, sono tutti i vicoli che da Toledo si dirigono sgroppando verso la città alta. Vi formicolano i gatti e la gente; incalcolabile è il loro contenuto di festini nuziali, di malattie ereditarie, di ladri, di strozzini, di avvocati, di monache, di onesti artigiani, di case equivoche, di coltellate, di botteghini del lotto: Dio creò insomma i "Quartieri" per sentirvisi lodato e offeso il maggior numero di volte nel minore spazio possibile.
*Il vero mare di Napoli è quello esiguo e domestico di Santa Lucia, di Coroglio e di Posillipo. Consuma Castel dell'Ovo e il Palazzo Donn'Anna, bruca il muschio delle vecchie pietre, sente d'alga e di sale come nessun altro mare.
*La mia città fu, ed è, e sarà in ogni epoca, un libro di tutte le favole. Che cosa non vi producono amore e odio, saggezza e follia, candore e astuzia, verità e menzogna, "guapparia" e soldi?
*La notte è venuta e Napoli piglia fuoco. Da Via Partenope a Posillipo il mare divampa di luci riflesse, dolgono gli occhi ai pesci, un turista che percorre la litoranea in carrozza non vede i cenci che respirano sul marciapiedi ma scorge distintamente gli scheletri delle sirene che si rivoltano nelle loro tombe di sabbia. Voi dite a Napoli: «Quanto sei bella!», e Napoli è perduta.
*La possibilità di rialzarsi dopo ogni caduta; una remota, ereditaria, intelligente, superiore pazienza. Arrotoliamo i secoli, i millenni, e forse ne troveremo l'origine nelle convulsioni del suolo, negli sbuffi di mortifero vapore che erompevano improvvisi, nelle onde che scavalcavano le colline, in tutti i pericoli che qui insidiavano la vita umana; è l'oro di Napoli questa pazienza.
*La quiete della controra ingentiliva il vicolo, dorato qua e là come se una processione vi avesse deposto baldacchini stendardi flabelli candelieri e se ne fosse andata frettolosamente a dormire. In certe stagioni e in certe ore Napoli si trasfigura; perde consistenza e profondità, o meglio assume la profondità remota e immaginaria dei quadri... se vi occorrono balconcini che sembrano disegnati su un fazzoletto di seta, o embrici sfioccanti nel roseo vapore che li avvolge, eccoli.
*Lasciatemi dire che a Napoli i Santi, dal supremo e volubile San Gennaro al distratto San Giuseppe, da Sant'Antonio che protegge Posillipo a San Pasquale che sorveglia attentamente Chiaia, non sono che autorevoli congiunti del popolo. Il napoletano ha San Luigi, Sant'Espedito e ogni altro Santo come a certi poveracci dei vicoli capita di essere imparentati con un insigne professore residente a via dei Mille.
*Napoli è una bara di madreperla con quattro corde e una tastiera; affermo sul mio onore, toccandomi il petto come la statua di Gioacchino Murat nella nicchia di piazza San Ferdinando, che Napoli è un mandolino dal quale si affaccia continuamente uno scheletro. Ebbene, salute a noi; strizziamo l'occhio a questo buffo sosia di ognuno, a queste anonime ossa trasformatesi in radici di canzonette.
*Non date retta agli odierni lamentatori della città, i quali tetramente affermano che è morta e seppellita; ma neanche badate ai tam-tam di quanti la proclamano fortunata e contenta; Napoli è terra di favole puerili e angosciose, tutta miele e cicuta, grembo di mamma e schiaffo di {{sic|padrigno}}, favola sono pure chi la denigra e chi la decanta, vorreste che le mancassero proprio gli orchi e le fate?
*Qualcuno fondò Napoli, situando magnificamente il Vesuvio, le isole, Capodimonte e il [[Vomero]]; disse ai napoletani: "Ecco... Tenete, ricreatevi{{sic|,}}" e mentre quelli si distraevano a guardare l'ombelico del [[Golfo di Napoli|golfo]], agguantò la cassa e fuggì.
====[[Mario Martone]]====
*Attraverso il teatro Napoli esprime spudoratamente il suo stato di capitale del Sud del mondo.
*Napoli è una città difficile che insegna ad essere aperti, liberi, disponibili alle novità. Napoli ha una forza dolorosa ed è per questo che io l'amo.
*Questo popolo, fratello di tanti popoli sofferenti, vivo più che mai intorno a noi, ci insegna a aprire gli occhi, guardare in faccia il dolore e trasformare il dolore in energia.
====[[Francesco Mastriani]]====
*Gli è indubitato che ci è ancora della feccia nel nostro popolo, e ce ne sarà ancora per qualche tempo. Ma è forse possibile una compiuta improvvisa riforma de' suoi costumi?<br>Noi accogliamo la speranza, per non dire la certezza, che tra dieci anni il nostro popolo non sarà secondo ad altri in Europa. Voglia Dio benedire all'opera della nostra rigenerazione, iniziata dal più Grande Italiano vivente [[Giuseppe Garibaldi|GIUSEPPE GARIBALDI]]! Voglia Dio benedire gli sforzi degli uomini che han rette intenzioni e buon volere! Possano le aure incantate del nostro cielo non essere più contaminate da straniere favelle! Possano i nostri ubertosi campi non essere più calpestati da orde inimiche del sangue italiano! Possa presto Napoli festeggiare il dì in cui per tutta [[Italia]] risuoni il grido della compiuta nostra unificazione, proclamata in ROMA CAPITALE. Allora, dopo il ''Pater noster'', noi insegneremo a' nostri figliuoli questa altra prece che eglino dovranno recitare ad ogni alba e ad ogni sera:<br><br>''Da' Tedeschi ed Imperiali,<br>Da' Francesi e Cardinali<br>Libera nos, Domine!''
*L'invenzione dei bassi, cioè delle case a terreno, delle case-botteghe, è proprio un'invenzione tutta napolitana a pro del guaglione, il quale si procura quel divertimento di scegliere quel domicilio che vuole su la soglia di qualcuni di questi bassolini.
*Ma è proprio per il guaglione che Napoli è stata creata. Il guaglione è il Re di Napoli è il padrone assoluto del suolo [[Fiume|sebezio]] ed esercita talvolta il suo impero con una [[Bullismo|tirannia]] che è tanto più inesorabilmente quanto è più graziosa.
*Napoli, per la sua posizione geografica, per la sua gran popolazione, per la natura feracissima del suo suolo, per le sue gloriose tradizioni in ogni ramo dello scibile, per la prodigiosa attitudine de suoi abitanti alle arti belle e dalle arti meccaniche, per grandiosi e storici monumenti di che è ricca e pei suoi vasti commerci, sarà sempre la Filadelfia d'Italia. Incorporata oggi alla grande [[Italia|Famiglia Italiana]], essa comincia ad appropriarsi dalle città sorelle l'affrancamento da quegli aviti pregiudizi che formarono per sì lungo volger di tempo sì possente ostacolo al progresso della sua civiltà siccome le città sorelle e specialmente le settentrionali cominciano a smettere, per la fusione coi nostri vispi meridionali, le forme pedantesche, le arie pesanti e le rigidezze cancelleresche.
*Né climi meridionali sotto un cielo come questo di Napoli che invita così potentemente alla [[Ozio|pigrizia]] ed a quel dolce far niente di che ci han fatto una colpa gli [[Straniero|stranieri]], il [[Mendicante|vagabondaggio]] è così esteso che noi disperiamo che possa il governo giungere ad estirparlo del tutto in un paese come il nostro dove si vive così a buon mercato. Dove con dieci centesimi di maccheroni, dove con cinque centesimi di pane ed altrettanti di frutte un uomo ha messo a poco a poco il suo pranzo, non sappiamo come si possa sentire la suprema necessità e l'obbligo del lavoro.
====[[Raffaele Mastriani]]====
*L'antichità di Napoli si è del tutto smarrita nella oscurità de' secoli trascorsi.
*La principal veduta è di mirar Napoli in alto mare, donde l'intiera città si presenta come un immenso anfiteatro. La seconda e di guardarla da S. Martino, dove si vede sotto gli occhi minutamente quasi tutta la città ed il delizioso contorno del golfo. La terza è di veder Napoli dalla Specola Reale o dal palazzo della Riccia: questo luogo per la estensione della sua veduta è detta con nome Spagnuolo Miradolos. La quarta è di contemplarla da' reali giardini di [[Portici]], e più dalla villa del Duca di Gravina e lì è ad essa superiore. La quinta è di osservarla dalla Madonna del Pianto.
*La veduta della Capitale è sorprendente dalla cima del Vesuvio in un bel mattino di primavera: e bellissima dal terrazzo di Belvedere e dal palazzo Patrizj al Vomero, è vaga dai punti più elevali dell'Arenella, è incantevole quella parte che se ne scorge dalla strada nuova di Posillipo, al tramonto del sole.
*Napoli col suo cratere, colle sue isole, col suo Vesuvio, colle sue montagne offre vedute cosi vaghe, così amene, così varie che l'anima ne resta rapita ed incantata.
====[[Marcello Mastroianni]]====
*{{NDR|A Roma}} [...] in Via del Corso [...], sentii dietro di me uno che fece "ammazza le rughe! Hai visto come si è invecchiato?" Detto forte, perché io potessi sentire. Non so se lo dicesse a una ragazza o a chi: "ammazza le rughe!" La stessa cosa mi è accaduta a Napoli. "Marcelli', c simm fatt vecchiariell eh? 'O vulit nu cafè?" La vedete la differenza?
*La città meno americanizzata d'[[Italia]], anzi d'[[Europa]]. Eppure le truppe americane l'hanno avuta per tanto tempo. Ma una volta ripartiti questi soldati (a parte qualche moretto lasciato lì), tutto quanto era americano è stato cancellato.<br />La forza dei napoletani sta in questo: nel loro carattere, nella loro tradizione, nelle loro radici.
*Io amerei vivere su un pianeta tutto napoletano perché so che ci starei bene.
*Napoli va presa come una città unica, molto intelligente. Napoli è troppo speciale quindi non la possono capire tutti.
====[[Klemens von Metternich]]====
*Questo [[Vesuvio]], mia buona amica, è uno spettacolo imponente ed augusto. Sfortunatamente non posso vederlo dalla mia finestra; lo si vede però da qualsiasi posto, anche solo a cento passi dalla mia casa, come un immenso fanale nella notte. Una forte eruzione come quella del 1814, per esempio, deve essere uno spettacolo incredibile. La montagna è così vicina alla [[Napoli|città]], ed il pendio vi porta in modo così diretto che la formazione di un nuovo cratere, e ogni eruzione ne forma uno nuovo, la metterà in gran pericolo. I napoletani, del resto, non ci pensano; sono come i marinai, che dimenticano che solo una tavola li separa dall'abisso, e si è tentati di dimenticare, al cospetto di una natura tanto bella e ridente, come il pericolo possa essere anche ravvicinato dal godimento.
*Qui sareste la creatura più felice del mondo. Tutto ciò che la natura ha fatto di più bello, di più maestoso e di più incantevole è versato qui a torrenti, su tutto ciò che si vede, si sente e si tocca.
*Un popolo per metà barbaro, di un'ignoranza assoluta, di una superstizione senza limiti, ardente e passionale come sono gli africani, un popolo che non sa leggere né scrivere e di cui l'ultima parola è il pugnale, offre bel soggetto per l'applicazione dei principi costituzionali.
====[[Paolo Monelli]]====
*Ha detto [[Cicerone]] che Napoli è la città dove i sospettosi diventano confidenti, e gli infelici trovano consolazione. Perciò, quando sono seccato della politica vengo a Napoli a dimenticare tutto.
*I napoletani discendono dagli dèi, questa è la verità, non sono né greci né oschi né romani, sono dèi. Che per vivere sulla terra si sono fatti come siamo; un misto di spirito attico grazie agli ateniesi, di tenacia al lavoro osca, di intelligenza indulgente ed acuta quale si conviene ad esseri divini.
*Il napoletano non è ozioso; è filosofo. Sa che la vita è labile, l'avvenire è fallace, il lavoro è pena; accetta ogni fatica perché deve dar da mangiare ai piccirilli e alla donna; ma non lo esalta, non ne fa una missione nella vita come avrebbe voluto quello scocciatore di Catone. È povero e non è avido di denaro, è sobrio e non s'ingozza se la fortuna gli mette davanti una tavola imbandita.
*Ora Napoli ha un nome greco, e se vuoi fare un complimento a qualche mio compatriota che m'intendo io puoi chiamarla l'Atene dell'occidente; ma prima di essere Neapolis era Paleopolis, città antichissima come dice il nome, e prima era Partenope, la città delle sirene, chiamata così dalla sirena Parthenope che ci ebbe la tomba.
====[[Francesco Saverio Nitti]]====
*Come vivea Napoli prima del 1860? Essa era, come abbiam detto, la capitale del più grande regno della penisola. Messa in clima temperato, tra la collina e il mare (come nell'ideale platonico) dato lo scarso sviluppo della igiene pubblica in tutta Europa, non ostante condizioni cattive della sua edilizia, rimaneva città di dolce soggiorno, in cui i forestieri si recavano spesso a svernare, più spesso ancora erano attratti, oltre che dalla bellezza del clima, dalla facilità della vita.
*Napoli ha cessato di essere, per necessità delle cose, ''città di consumo'' e non è diventata città industriale, né di commercio: quindi le risorse dei cittadini sono diminuite.
*Napoli, la grande città che era ancora qualche secolo fa la seconda in Europa per popolazione, che nel 1860 soverchiava per importanza tutte le città italiane; Napoli, la città che Sella chiamava ''cospicua'' e che avea almeno fino a qualche tempo fa alcune apparenze di ricchezza, Napoli muore lentamente sulle sponde del Tirreno.
====[[Anna Maria Ortese]]====
*Come tutte le mostruosità, Napoli non aveva alcun effetto su persone scarsamente umane, e i suoi smisurati incanti non potevano lasciare traccia su un cuore freddo.
*Di solito, giunti a Napoli, la terra perde per voi buona parte della sua forza di gravità, non avete più peso né direzione. Si cammina senza scopo, si parla senza ragione, si tace senza motivo, ecc. Si viene, si va. Si è qui o lì, non importa dove. È come se tutti avessero perduto la possibilità di una logica, e navigassero nell'astratto profondo, completo, della pura immaginazione.
*Era strano, ma questo che vedevo, per tanti aspetti non mi sembrava un popolo. Vedevo della gente camminare adagio, parlare lentamente, salutarsi dieci volte prima di lasciasi, e poi ricominciare a parlare ancora. Qualcosa vi appariva spezzato, o mai stato, un motore segreto, che sostituisce al parlare l'agire, al fantasticare il pensare, al sorridere l'interrogarsi; e, in una parola, dà freno al colore, perché appaia la linea. Non vedevo linea, qui, ma un colore così turbinoso, da farsi a un punto bianco assoluto, o nero.
*Erano molto veri il dolore e il male di Napoli, usciti in pezzi dalla guerra. Ma Napoli era città sterminata, godeva anche di infinite risorse nella sua grazia naturale, nel suo vivere pieno di radici.
*Ho abitato a lungo in una città veramente eccezionale. Qui [...] tutte le cose, il bene e il male, la salute e lo spasimo, la felicità più cantante e il dolore più lacerato, [...] tutte queste voci erano così saldamente strette, confuse, amalgamate tra loro, che il forestiero che giungeva in questa città ne aveva, a tutta prima, una impressione stranissima, come di un'orchestra i cui strumenti, composti di anime umane, non obbedissero più alla bacchetta intelligente del Maestro, ma si esprimessero ciascuno per proprio conto suscitando effetti di una meravigliosa confusione.
*L'eterna folla di Napoli, semovente come un serpe folgorato dal sole, ma non ancora ucciso.
*La città si copriva di rumori, a un tratto, per non riflettere più, come un infelice si ubriaca. Ma non era lieto, non era limpido, non era buono quel rumore fatto di chiacchierii, di richiami, di risate, o solo di suoni meccanici; latente e orribile vi si avvertiva il silenzio, l'irrigidirsi della memoria, l'andirivieni impazzito della speranza.
*Napoli è un pezzo di deserto azzurro.
*Tornai al mio albergo, e pensando tanti casi e persone passò la notte, e riapparve l'alba del giorno in cui dovevo ripartire. Mi accostai alla finestra di quella casa ch'era alta come una torre, e guardai tutta Napoli: nella immensa luce, delicata come quella di una conchiglia, dalle verdi colline del [[Vomero]] e di Capodimonte fino alla punta scura di [[Posillipo]], era un solo sonno, una meraviglia senza coscienza.
====[[Johan Turesson Oxenstierna]]====
*Il più delizioso paese dell'Europa è Napoli, e di quanto fa {{sic|duopo}} per una vita deliziosa è provveduto, {{sic|benche}} da perverso popolo sia abitato. Albergo è quasi sempre della più trista nazione 'l paese migliore. Si trovano quivi galantuomini quanti altrove fuor d'ogni dubbio, ma così mi spiego al riguardo del popolo minuto, che dello stato la terza parte compone.
*Nazione di più inquietissima è questa, e contro cui devesi ad ogni momento ben avvertire; chiara testimonianza ne fanno quaranta due generali rivoluzioni seguite {{sic|doppo}} la separazione sua dal Romano impero, di cui per lo passato era parte, e nello spazio di due anni ha cinque Re tutti di nazioni differenti avuto, questa Corona i Re di Spagna possedendo, dicevasi; ''che 'l Re cattolico in [[Sicilia]] per la dolcezza regnava, per l'autorità in [[Milano]], ed in Napoli con la sottigliezza.''
*Napoli è nel rimanente 'l paese de' Monaci e delle Civette, due spezie d'animali ugualmente pericolosi, e per una quotidiana, ed ordinaria {{sic|Conversazione}}: Forastieri molti perciò non si vedono doppo un breve soggiorno in altra maniera ritornarsene, che colla borsa vuota, caricata la coscienza, e contaminato 'l corpo. Questa è di Napoli la mia sentenza, che per verità d'esser {{sic|veduto}} merita, ma non già d'esser con troppa curiosità {{sic|esaminato}}.
====[[Pier Paolo Pasolini]]====
*Finché i veri napoletani ci saranno, ci saranno, quando non ci saranno più, saranno altri. Non saranno dei napoletani trasformati. I napoletani hanno deciso di estinguersi, restando fino all'ultimo napoletani, cioè irripetibili, irriducibili, incorruttibili.
*Ho scelto Napoli<ref>Per le riprese del ''Decamerone''.</ref>perché è una sacca storica: i napoletani hanno deciso di restare quello che erano e così di lasciarsi morire: come certe tribù dell'Africa.
*Io con un napoletano posso semplicemente dire quel che so, perché ho, per il suo sapere, un'idea piena di rispetto quasi mitico, e comunque pieno di allegria e di naturale affetto. Considero anche l'imbroglio uno scambio di sapere. Un giorno mi sono accorto che un napoletano, durante un'effusione di affetto, mi stava sfilando il portafoglio: gliel'ho fatto notare, e il nostro affetto è cresciuto.
*Io so questo: che i napoletani oggi sono una grande tribù che anziché vivere nel deserto o nella savana, come i Tuareg e i Beja, vive nel ventre di una grande città di mare. Questa tribù ha deciso – in quanto tale, senza rispondere delle proprie possibili mutazioni coatte – di estinguersi, rifiutando il nuovo potere, ossia quella che chiamiamo la storia o altrimenti la modernità. La stessa cosa fanno nel deserto i Tuareg o nella savana i Beja (o lo fanno anche da secoli, gli zingari): è un rifiuto sorto dal cuore della collettività [...]; una negazione fatale contro cui non c'è niente da fare. Essa dà una profonda malinconia come tutte le tragedie che si compiono lentamente; ma anche una profonda consolazione, perché questo rifiuto, questa negazione alla storia, è giusto, è sacrosanto.
*Io sto scrivendo nei primi mesi del 1975: e, in questo periodo, benché sia ormai un po' di tempo che non vengo a Napoli, i napoletani rappresentano per me una categoria di persone che mi sono appunto, in concreto, e, per di più, ideologicamente, simpatici. Essi infatti in questi anni – e, per la precisione, in questo decennio – non sono molto cambiati. Sono rimasti gli stessi napoletani di tutta la storia. E questo per me è molto importante, anche se so che posso essere sospettato, per questo, delle cose più terribili, fino ad apparire un traditore, un reietto, un poco di buono. Ma cosa vuoi farci, preferisco la povertà dei napoletani al benessere della repubblica italiana, preferisco l'ignoranza dei napoletani alle scuole della repubblica italiana, preferisco le scenette, sia pure un po' naturalistiche, cui si può ancora assistere nei bassi napoletani alle scenette della televisione della repubblica italiana. Coi napoletani mi sento in estrema confidenza, perché siamo costretti a capirci a vicenda. Coi napoletani non ho ritegno fisico, perché essi, innocentemente, non ce l'hanno con me. Coi napoletani posso presumere di poter insegnare qualcosa perché essi sanno che la loro attenzione è un favore che essi mi fanno. Lo scambio di sapere è dunque assolutamente naturale.
*Napoli è ancora l'ultima metropoli plebea, l'ultimo grande villaggio (e per di più con tradizioni culturali non strettamente italiane): questo fatto generale e storico livella fisicamente e intellettualmente le classi sociali. La vitalità è sempre fonte di affetto e ingenuità. A Napoli sono pieni di vitalità sia il ragazzo povero che il ragazzo borghese.
[[Immagine:Palazzo dello Spagnolo - Naples.jpg|thumb|Palazzo dello Spagnolo]]
====[[Jean Paul]]====
*Ancor prima che avessimo compiuto il periplo del promontorio di [[Posillipo]], il cratere del [[Vesuvio]] eruttò lentamente nel cielo un figlio ardente, il sole, e mare e terra si infiammarono. L'anfiteatro di Napoli coi palazzi color dell'aurora, la sua [[Piazza del Mercato (Napoli)|piazza del mercato]] fatta di vele pallide, il brulichio delle sue fattorie sulle pendici dei monti e sulla riva e il suo trono verdeggiante di Sant'Elmo, si drizzò fieramente tra due montagne, davanti al mare.
*Io passeggiavo solitario; per me non c'era notte, né casa. Il mare dormiva, la terra pareva desta. Nel fuggevole chiarore (la luna calava già verso Posillipo) contemplavo quella divina città di frontiera del mondo delle acque, quella montagna di palazzi che s'inerpicava, fin dove l'alto [[Castel sant'Elmo|castello di Sant'Elmo]] occhieggiava bianco tra il verde del fogliame. La terra cingeva il bel mare; sul braccio destro, il Posillipo, portava fiorenti vigneti fin dentro le onde, mentre col sinistro reggeva città e racchiudeva le onde e le navi del mare e se le stringeva al petto. Sull'orizzonte la puntuta [[Capri]] giaceva nell'acqua come una sfinge e sorvegliava la porta del [[Golfo di Napoli|golfo]]. Dietro la città il vulcano fumava nell'etere, sprizzando a tratti scintille tra le stelle.
*La luna era alta nel cielo, luminosa come un sole, e l'orizzonte era indorato dalle stelle – e in tutto il cielo senza nubi si ergeva sola, a oriente la cupa colonna del Vesuvio. Nel cuore della notte, dopo le due, attraversammo da un capo all'altro la città meravigliosa, in cui continuava a fiorire la vita del giorno. Gente allegra popolava le strade – i balconi si scambiavano canzoni – sui tetti spuntavano fiori, alberi tra i lampioni, e le campanelle delle ore prolungavano il giorno, e la luna sembrava riscaldare. Solo di tanto in tanto ci imbattevamo lungo i colonnati, in qualcuno intento alla sua siesta.
====[[Roger Peyrefitte]]====
*Costumi tranquilli del popolo napoletano, che ci si immagina inquietante: la sorveglianza notturna di questa città è affidata a dodici carabinieri.
*La vera Napoli, meravigliosa, pittoresca, commovente: quella della strada.
*«Posillipo»: «che calma il dolore». Questo luogo d'incanto deve il nome a una villa di Pollione, il Romano che gettava gli schiavi alle murene. Un nome così di buon augurio non era che un'antifrasi.
*Risa e sorrisi – la sola Corte d'Europa dove [[Giacomo Casanova|Casanova]] abbia sentito ridere fragorosamente fu quella di Napoli.
*Un incidente qualunque fornisce immediatamente dei numeri per giocare al lotto. Un vaso da fiori è caduto in testa ad una passante: i testimoni, dopo averla soccorsa, vanno a giocare 17 (disgrazia), 21 (ad una donna), 34 (sulla testa).
====[[Guido Piovene]]====
*A Napoli, come a Parigi, è difficile udire, almeno in conversazione, quei giudizi assoluti, radicalmente negativi che si odono altrove; come a Parigi, la tendenza è piuttosto verso l'assoluzione, naturalmente con un sottinteso un po' scettico, e senza approfondire troppo; vi è sempre, nei giudizi, un umorismo e un garbo di capitale anche mondana.
*È un accento che spesso ho udito risuonare a Napoli in diversa forma. Un incanto nel vivere, unito però al sottinteso che il vivere ha per se stesso qualche cosa di doloroso. Si ha una specie di pendolo tra quell'incanto e quel sottinteso riposto: non si sa mai quale prevalga.
*I bambini, le «creature» brulicano. Anche nei ristoranti medi, pochi sono gli avventori senza i bambini intorno. Napoli è una città allattante e poppante, perpetuamente gravida. Un semidio napoletano è l'amore; nella coscienza popolare, l'amore si redime con la creazione.
*L'orario a Napoli può essere una necessità pratica, mai una necessità intima. Lo si abbandona quando non occorre più.
*La bellezza di Napoli cresce di giorno in giorno, di settimana in settimana, via via che scopre i suoi segreti, finché si giunge a intendere che veramente è questo il più bel golfo della terra.
*Napoli non è una città per puristi. Vedo una chiesetta barocca, che porta a metà altezza la statua di un angelo, e si prolunga sul medesimo piano con la finestra e il balconcino di una casa senza pretese. Al balconcino sta una donna, gomito a gomito con la statua dell'angelo; questa è veramente Napoli; si abbatta la casa e il balcone, e anche la chiesa sarà divenuta scipita. In tutte le città, ma a Napoli specialmente, risulta evidente che l'arte non è fatta soltanto di quelle che chiamiamo opere d'arte.
*Come ha trovato modo di convivere con i santi, con i miracoli, con la scienza e la tecnica, questo popolo vive in confidenza con le forze occulte e le potenze cosmiche. Dovunque si destreggia con la sua malizia, come la piccola barca sulle onde del mare. Anche per questo credo che il [[Vesuvio|vulcano di Napoli]], come gli scavi archeologici del Napoletano, non abbiano equivalenti in nessuna parte del mondo: tutto a Napoli, è umanizzato due volte.
====[[Antoine-Claude Pasquin Valéry]]====
*Il popolo di Napoli, malgrado ciò che si pretende ultimamente, deve essere considerato come il primo popolo della terra per inclinazione alla sommossa: esiste un libro italiano, intitolato: ''Relazione della ventisettesima rivolta della FEDELISSIMA città di Napoli''. Ma questi uomini indisciplinati, facili all'ira, non sono né crudeli, né furiosi, e malgrado la loro vivacità e l'ardore del clima che li brucia, la loro storia non offre nessuno di quei grandi massacri popolari di cui la storia di nazioni più civilizzate offre anche troppi esempi; gli orrori della rivoluzione del 1799 scaturirono da [[Horatio Nelson|Nelson]] e dalla [[Borbone delle Due Sicilie|corte]]; degli autentici napoletani non avrebbero mai destituito [[San Gennaro]], come [[Giacobinismo|giacobino]] e protettore dei Giacobini, per sostituirlo, come si fece, con [[Antonio da Padova|S. Antonio]].
*Le diverse dominazioni straniere che hanno occupato questo paese, successivamente greco, arabo, normanno, spagnolo, austriaco, francese, produssero senza dubbio negli abitanti la loro perpetua assuefazione, la loro facilità d'imitazione: fin nei costumi odierni si ritrovano molte tracce dei costumi spagnoli, quali l'esagerazione, la iattanza, il gusto delle cerimonie, e da vent'anni l'esercito ha scimmiottato di volta in volta i Francesi, gli Inglesi, e gli Austriaci, prendendo sempre, come capita a quelle specie di copisti, ciò che c'è di peggio nei loro modelli.
*Se la natura del Napoletano è poco elevata, il suo istinto è buono, compassionevole, e benché ignorante, svogliato, ha immaginazione ed un'intelligenza viva, molto suscettibile di essere coltivata; il suo linguaggio è pittoresco, figurato, talvolta eloquente. Quando Sua Maestà l'arciduchessa [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena|Maria Luisa]] venne a Napoli, nel 1824, la si mostrò da lontano ad un uomo del popolo, dicendogli che era ''la vedova di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]'' – ''Che la vedova?'' ribatté il [[lazzari|Lazzarone]], ''è il suo sepolcro''.
====[[Michele Prisco]]====
*La consonanza assoluta della gente napoletana con la città che la tiene stretta è il fatto capitale, che non somiglia a nessun altro fenomeno sociologico di altrove, perché [[New York]] o [[Londra]] potrebbero mutare a loro piacimento la loro disposizione urbanistica e la gente {{sic|neviorchese}} o londinese non muterebbe di un soffio il suo modo di vivere. [...] Ed è proprio dunque da questo costante abbraccio fra la città e la sua gente, da questo rapporto che all'apparenza è anche irrazionale ma che poi si rivela come un preciso equilibrio di forze concomitanti, che nascono tanti aspetti della socialità napoletana. {{NDR|([[Mario Stefanile]])}}<br>Parole che vorremmo fossero meditate dai vari inviati speciali quando vengono quaggiù a diagnosticare le piaghe di Napoli: che sono le stesse piaghe della nazione, ingrandite, se si vuole, o esasperate, solo da questa situazione di fondo registrata da Stefanile. Del resto, aggiungiamo a nostra consolazione, se questi inviati non l'hanno capita, la nostra Napoli, non l'hanno capita neppure tanti ospiti illustri, e ben più validi sul piano letterario: non l'hanno capita, vogliamo dire, né Dumas né Anatole France né Lamartine né Mommsen, i quali l'interpretarono, com'è naturale, ciascuno secondo le reazioni del proprio temperamento. E poi non dimentichiamo le eredità impostate nel nostro sangue: fenicia, greca, moresca, e forse anche slava se la filosofia del «lassamme fa {{sic|a'}} Ddio» si apparenta al «nitchevò» russo: per non parlare dell'eredità del [[Vesuvio]], questa specie di Moby Dick nostrano.<br>Anche per tutto questo in nessun altro luogo del mondo si ritrova con la stessa evidenza che acquista a Napoli la testimonianza di un rapporto immediato viscerale e continuo fra i cittadini e la città, senza la mediazione e anzi a dispregio della legge, della norma e dell'autorità. Pensate per un momento a [[Spaccanapoli]], dove una folla pittoresca, geniale, fertile d'inventiva, sembra quotidianamente accreditare – con parole, gesti e atteggiamenti – la sua duplice singolarità alla [[Giordano Bruno]]: scoprire la gioia di vivere nella sua deprimente miseria, e trovare nelle sue scarse felicità un invito alla malinconia e alla rassegnazione. Ecco perché prima che una città, Napoli è a suo modo una categoria umana, e il suo connotato più rilevante resta l'imprevedibilità e il suo destino quello di favorire e continuare a favorire, con la sua permanente contrapposizione e contraddizione – di paesaggio, di storia, di costume, di vita – un'abbondante fioritura di luoghi comuni che ne perpetuano un'immagine di falso folclore e ininterrotto colore locale.
*Si stendeva sul [[Golfo di Napoli|golfo]] una caligine colorata, un cumulo di vapori che andavano dal rosa all'azzurro al viola, conferendo al paesaggio, come il riverbero d'uno specchio rotto, quella vaghezza di riflessi, di ombre, di tinte e di lumi ch'è la tristezza di Napoli. [...] In nessuna casa di Napoli la luce era stata ancora accesa. Ma quante case, Gesù! Da far venire il capogiro a fissarle un poco a lungo: era così grande, Napoli? Non s'era mai affacciata<ref>Aurora, protagonista del romanzo.</ref>da San Martino su Napoli: è uno spettacolo meraviglioso. Era grande, la città, a starci dentro non sembrava: ora osservava le facciate stinte delle case, predominavano l'intonaco rosa e il colore grigio, il rosa pareva un riverbero di fuoco e il grigio un tappeto di cenere vulcanica: riconosceva le cupole argentate delle chiese, i terrazzi asfaltati pieni di rattoppi come la biancheria dei poveretti, le buche dei palazzi distrutti: e le strade dove si trovano? Un groviglio, a guardarle da quassù, un crudo e umido intrico di pietre.
*{{NDR|Napoli, vista da San Martino}} [...] a poco a poco emersero in quella velata malinconia, nella foschia dei vapori rosei azzurrastri e violacei, fra un brusio di voci perpetue e lontane, i profili delle case, le squadrature dei terrazzi, le rampe tortuose, le scale a precipizio. Cercava un taglio diritto da riconoscere una strada, e non lo trovava: restava questo aspetto informe e caotico di concrezione uscita dal mare, rimasta a secco, scavata con lenti e individuali accorgimenti per trovarvi riparo.
====[[Hermann von Pückler-Muskau]]====
*Il mio amico ed io ci avventurammo da soli in Via Toledo e, spinti dalla folla, giungemmo alla [[Piazza del Plebiscito|piazza del Palazzo]] dove vedemmo per la prima volta in tutta la loro maestà il [[Golfo di Napoli|golfo]] ed il [[Vesuvio]] fumante. Quale che fosse l'impressione destata in noi da questa immagine, il rumore ed il movimento che ci circondava erano così grandi, che l'intera prospettiva ci sembrava girare con la folla. Ero continuamente sul punto di gridare al popolo: insomma, tenetevi un po' tranquilli, perché possa godere di questa bella veduta che ha altrettanto bisogno di silenzio che di un canto melodioso; ma questo popolo che le baionette austriache sole potevano far tacere, di sicuro non si sarebbe lasciato calmare da belle parole; dovetti così rinunciare per il momento a godere di questa tranquillità a cui aspiravo.
*Molto spesso [[Posillipo]] mi era stato vantato come il più bel luogo che si trovi negli immediati dintorni di Napoli, e ci dirigemmo quindi da quella parte. Più di una volta lungo il nostro cammino fummo fermati prima di giungere alla meta cui tendevamo; perché, nonostante già conoscessimo discretamente l'[[Italia]] e ci fossimo abbastanza familiarizzati con gli usi degli Italiani, fummo nondimeno talmente sorpresi da tutto quel che vedevamo e sentivamo a Napoli, che ci sembrava di essere in mezzo ad un popolo del tutto estraneo a ciò che avevamo visto a [[Milano]], a [[Genova]] o a [[Roma]]: erano altri giochi, altri canti, altri costumi; gli stessi cavalli erano diversamente bardati. Tutto, in una parola, era nuovo per noi. Ma ciò che più di ogni altra cosa ci colpì, furono senza dubbio le grida eccessive del popolo.
*Napoli non ha né porte né mura di cinta, così che ci trovammo, senza aspettarcelo, in mezzo a questa città popolosa in cui all'improvviso fummo storditi dal rumore della folla che ci circondava come se, durante un viaggio per mare, fossimo stati sorpresi da una tempesta in mezzo alla calma più profonda. Quando entrammo in [[Via Toledo]] immaginai che da poco fosse avvenuta una sommossa e che il popolo si accingesse a prendere d'assalto il palazzo del re o il castel Sant'Elmo; ma, osservando più da vicino, vedemmo che tutte queste persone così chiassose, erano, in fondo, individui assolutamente pacifici che gridavano solo per vendere le loro merci, che consistevano in qualche cipolla, in fette di anguria o in piccoli pesci. Accanto a questi venditori ambulanti si trovavano i mercanti fissi di maccheroni, di frittelle, di limonate e di arance. Oltre a questo, poiché era domenica, e la serata era bella, le strade erano ancora gremite d'un gran numero di allegri oziosi a cui è permesso di gridare e cantare a squarciagola, senza minimamente darsene pensiero. In mezzo a questa folla, i ''calessari'' correvano al gran galoppo come se si trattasse di guadagnare il premio della corsa, ciò che non migliorava la tranquillità ed il buon ordine. Man mano che avanzavamo la folla si faceva sempre più serrata, di modo che alla fine ci trovammo completamente bloccati, sia per la quantità di persone che per le riparazioni che si facevano al lastricato.
*Qui imparo anche a conoscere questa trasparenza dell'atmosfera di cui avevo tanto sentito parlare; perché dal mio balcone distinguo perfettamente nella città di [[Sorrento]] da cui sono lontano quindici miglia, ogni casa con la sua forma ed anche il suo colore. Quel che c'è di più straordinario è che, quando il cielo è coperto, gli oggetti si avvicinano e sembrano divenire ancora più distinti; mentre quando fa molto caldo, e soprattutto quando soffia lo scirocco, sono come avvolti in un vapore incerto e gialligno. Dall'altro lato del mio balcone, ho innanzitutto la parte della città che si estende verso la [[Villa comunale di Napoli|Villa Reale]] e [[Posillipo]], poi fiancheggio i giardini e le residenze di villeggiatura, mi elevo verso il Capo Miseno e volo da un'isola all'altra. L'Epomeo, nell'isola d'Ischia, serve da limite da questa parte, ma le isole sono disposte nel mare come una collana di corallo, e le onde, fatte lucenti dal sole, che brillano in un orizzonte lontano, somigliano ad una catena d'argento che lega insieme i due promontori collocati l'uno di fronte all'altro. Quando si hanno davanti agli occhi tante mirabili bellezze, che non si ha bisogno di andare a cercare, non si sente il minimo desiderio di uscire di casa, a meno che non si veda passare sotto le proprie finestre una gondola o una barca a vapore; allora, a dire il vero, si sentono nascere desideri cui si fa fatica a resistere.
====[[Fabrizia Ramondino]]====
*Chi non è vissuto in una città balia, ma solo in una città madre, difficilmente potrà comprendere come le ordinate costellazioni celesti, a immagine dell’ordine terrestre – spirituale, sociale, politico, – siano indifferenti al napoletano, mentre nella Via Lattea egli ritrova quell'indistinto luminoso brulichio, privo di forme e di nomi, quel caos chiaro e nutriente, specchio celeste della sua città.
*E fuggendo Napoli, per inseguire un Nord mitico, che quasi sempre non oltrepassava Roma, [i giovani intellettuali napoletani] venivano a loro volta inseguiti da Napoli, come da una segreta ossessione. Ché Napoli usa seguire i suoi concittadini dovunque, come un'ombra, se si trasferiscono altrove.... Così Napoli, dove è così difficile vivere e che invoglia tanto a partire, che è così difficile abbandonare e che costringe sempre a tornare, diventa, più di molti altri, il luogo emblematico di una generale condizione umana nel nostro tempo: trovarsi su un inabitabile pianeta, ma sapere che è l'unico dove per ora possiamo star di casa.
*La porta dell'Oriente verso l'Occidente e dell'Occidente verso l'Oriente, come definì Napoli [[Fernand Braudel|Braudel]], è sempre spalancata, pronta ad accogliere tutti. Ma chi la oltrepassa avverte di entrare in un luogo dove sono radunati i membri di una grande setta segreta alla quale è arduo essere iniziati.
====[[Domenico Rea]]====
*A Napoli [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]] si preparò non solo a diventare uomo, ma {{sic|intanto}} divenne sommo scrittore in quanto subì una profonda napoletanizzazione. A Napoli acquistò il vastissimo sentimento tragico della vita, di una vita in movimento, senza scrupoli, consumata dalla e nell'azione, senza mezze misure, intensa nel bene e nel male, nell'amore celeste e nel profano.
*Boccaccio lontano da Napoli vive come un emigrante. Non sa porre radici profonde in nessun altro luogo. Si rassegnerà a rimanere in Certaldo. E il paese che sempre l'attirerà, anche dopo l'amara delusione del 1362, sarà Napoli, ed è a Napoli, come gli emigranti, che penserà sempre di ritornare. A Napoli, non a [[Firenze]], che non gli ricorda le donne ingrate ma appassionate di Napoli, le scampagnate a [[Baia]], i bagni e e le cacce, quel mare, quel cielo, quella città piena di gente, amante di una vita gridata, che tira a campare senza preoccuparsi se domani sarà domenica o lunedì, giacché sarà un bel giorno se la fortuna avrà dato un segno della sua benevolenza.
*Come un popolo tanto disposto al farsesco sia poi giunto a certi suoi grandi giorni, a [[Masaniello]], al netto rifiuto dell'Inquisizione (anche se a Napoli in fatto d'impiccagioni, arrotamenti, squartamenti, supplizi in pubblico se ne contarono a migliaia fino al Settecento), alla [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica del '99]] e ai moti del 1820, non ce lo {{sic|sapremo}} spiegare se dovessimo prendere sul serio la sua letteratura che si è lasciata attrarre quasi sempre dagli effetti e non dalle cause, che ha sottomesso la miseria al colore, non il colore ad essa. Chi ha parlato delle 4 giornate? E donde sono uscite? Dalla pulcinelleria?
*{{NDR|Il panorama dal balcone di una casa di Napoli}} Da Punta della Campanella a Capo Miseno<ref>Le due estremità che delimitano il Golfo di Napoli. {{cfr}} ''Letteratura delle regioni d'Italia, Campania'', p. 341, nota 12.</ref>era un cerchio perfetto nella metafisica luce della luna. Ogni punto era un riferimento archeo-storico-sociologico, un «a capo del mito»: il [[Vesuvio]], [[Pompei]], la costa di Stabia, il promontorio di Sorrento, [[Capri]] e il [[Salto di Tiberio]], lo sperone di [[Ischia]], la prua della virgiliana [[Posillipo]] e il vasto mare a cerchi concentrici come l'eco, frastagliato dalle luci delle lampare... Ora mi spiego perché [[Giacomo Leopardi]] dettò gli ultimi sei versi del divino (e mai aggettivo fu più effettuale) ''Tramonto della luna'' da un giardino del [[Golfo di Napoli|golfo]], dopo avere amato e odiato Napoli.
*Dovunque si parli di Napoli, c'è una disposizione a comprendere Napoli, che è in sostanza un'accusa alla sua pulcinelleria, alla sua corruzione in politica e in morale. Popolo sporco, dedito all'ozio, alla prostituzione, impoeticissimo! E la nostra meraviglia si leva in dubbio; per come sia stato possibile che un popolo corrotto, da quando se ne ha una memoria, sia ancora tanto vivo, anzi nella piena capacità d'insegnare qualche cosa agli uomini, di dare a loro, se non altro, uno spettacolo che gli stranieri chiamano vita piena.
*Il mare a Napoli è un maestro. Il mare è una lenta fatica.
*Il napoletano è fuori dalla storia; o meglio vi è stato così addentro e così maltrattato, deriso e beffato che ha finito per uscire dal tempo, creandosi un suo ambiente eterno dominato, è ovvio, da [[San Gennaro]] e dalla [[cabala]].<br>Che cosa poteva fare di diverso con i suoi problemi in sospeso e procrastinati all'infinito?
*Il ''rilievo'' del mendicante, che sarebbe violento in un'altra città, a Napoli, rientra nel quadro generale della grande miseria. Si distinguono solo quei mendicanti coperti di piaghe o di altre brutture fisiche, esposte con arte provetta. Ma se piaghe, infermità e mutilazioni, stracci e insetti muovono a ribrezzo la maggioranza degli uomini, ai napoletani suggeriscono una profonda emozione. Il napoletano vecchio tipo nutriva una cieca sfiducia nel Progresso, ma confidava nella Provvidenza. In cuor suo non approvava che un mendicante, ossia un uomo colpevole di non essersi maturato nel grembo di una regina, doveva essere gettato nel fetore e nella promiscuità di un ospizio, togliendogli, in pratica, la libertà. Era considerato un colmo d'ingiustizia.
*{{NDR|Napoli}} La porta misteriosa di tutta l'Italia meridionale.
*«Ma Napoli, Napoli bella della mia gioventù, com'è diventata?»<br />«È orribile. Altro che odore di mare, che mi dicevi. Odore di merda come qua. Ma qua è la nostra merda».
*Napoli, una commedia perpetua recitata in pubblico, gridata e urlata.
*Ora l'anno è pieno. Siamo agli sgoccioli. I giorni non passano mai, ma gli anni passano come i lampi. Ma a Napoli se ne fregano. Tutto in questo mese concorre verso il [[presepe]], ossia verso un mondo immaginario pieno di pace e di bendidio. Il presepe è questo: la metafora di come dovrebbe essere la terra governata più che dagli uomini dall'ingenuo Bambino [[Gesù]]. Il presepe è il regno dell'armonia e della fine dell'ingiustizia.
*Per noi resta il fatto che ovunque troviamo quattro righe su Napoli, prostituzione, furto, arrangiamento e compromesso sono i punti di forza. Ma il sentimento tragico della vita, spogliato e nudo, che qui regna su tutto, come la violenza di vivere almeno una volta, perché una volta si vive, rimangono forze oscure.
*Re, governanti, turisti e poeti passano e se ne vanno. Anche il napoletano se ne andrebbe a vivere in riva al mare, dove l'aria sveltisce il cuore, o sulla collina del [[Vomero]] o ai Camaldoli, dove c'è odore di campagna e di cielo fresco. Egli invece è costretto a restare nel pozzo. Questa certezza ha trasformato il vicolo in una casa in comune, ha sviluppato l'istinto del mutuo soccorso – si prestano tutto: pentole, cibi, panni, scarpe, abiti – ma ha anche sollecitato un'indifferenza politica fatalistica, che ne ha fatto un popolo politicamente rachitico.
*Scartati i re, i loro delfini, parenti, congiunti e amici, ai napoletani rimase il patrono, proprio nel significato di padre da cui solo sperare non miracoli, ma il pane allo stato brado. Da questo legittimo desiderio a «un culto di sangue di stampo barbarico<ref>La citazione è tratta dalla voce ''San Gennaro'' nell<nowiki>'</nowiki>''Enciclopedia delle religioni'', edita da Vallecchi. {{cfr}} ''San Gennaro'', ''Opere'', Mondadori, 2005, p. 1520.</ref>» ce ne passa. San Gennaro largamente manovrato dai chierici per tener buoni gli sprovveduti si trasformò in un'arma di ricatto nelle mani di questi ultimi nell'immarcescibile speranza di addomesticare chi aveva e poteva.
*Si resta a Napoli perché i napoletani nella collettivizzazione universale, conservano un loro preciso comportamento; perché non provano il rigetto del loro prossimo. Lo accettano, ne sopportano e comprendono i difetti. È per questo motivo che la notte napoletana è ancora tra le più fulgide notti del mondo. Alle tre del mattino si può invitare un amico a gustare un piatto di spaghetti con pomodori, triglie in cartoccio e babà flambé. In molti luoghi d'Europa si vocifera di libertà sessuale: ma soltanto a Napoli, da illo tempore, una creatura di qualsiasi sesso può coltivare i propri sfizi. Il vizio della libertà sessuale a una certa ora della notte si respira nell'aria. Certo, rimane una città difficile. È per palati dal gusto forte. Possono capitare tante cose, tante avventure, tanti guai, tante invenzioni del vivere e tanti delitti. La ragione è semplice. Non c'è mai stata una borghesia a dettare le leggi dell'ipocrisia. La città è rimasta sostanzialmente plebea, incline al «dialettale», al versante greco, quello liberatorio degli istinti, più che mai socratica e legata al superiore ordine divino (umile, semplice) che a quello storico e politico: potere e violenza. Una città con ancora le carni e le piaghe esposte, dolenti e alla ricerca di una giustizia più vicina al diavolo che a Dio.
*Troppa folla, troppo disordine, troppo rumore. Non pioveva, ma le strade erano bagnate e umide peggio che in campagna, e dappertutto bucce e cartacce, semi di zucca, scheletrini di pesci, valve di cozze, banchi di pizzaiuoli di paste cresciute esposte alla polvere in un acre fetor d'olio fritto.
*Truppe d'occupazione furono quelle americane, ma apportatrici di un vastissimo concetto di democrazia nel significato più comune e umano del termine. Il fatto che un capitano alleato potesse amare fino a sposarla una popolana fu una rivelazione (e una rivoluzione) sociale d'inaudita importanza. Una conquista memorabile, che restò nel fondo del cuore dei napoletani. Per questa ragione la società fittizia e illegale che si instaurò a Napoli per due o tre anni lasciò dei beni morali e spirituali che sono ancora motori di progresso più di mille teorie.
*{{NDR|Napoli}} Un infernale miscuglio di casi umani piccoli e piccolissimi, ma ugualmente fatali e terribili, potenti nella gioia e nella tristezza, che riceve, raccoglie e nasconde gente di ogni risma e razza.
*Una città in cui l'ingiustizia è diventata edilizia, plastica, rilevo.
====[[Ermanno Rea]]====
*Affidare a un pool di intelligenze il progetto di un nuovo sviluppo, la mappatura dei problemi aperti, la speranza di mobilitazione delle coscienze, il compito di elaborare una prospettiva di futuro. Napoli è una città che non conosce se stessa.
*[[Antonio Bassolino]] è il nuovo sindaco di Napoli. La città ha detto no alla nipote del duce, [[Alessandra Mussolini]], che comunque esce dalla piazza non proprio polverizzata, con il 44,4 per cento dei voti che poca cosa non è.<br />Ma che importa? Il dettaglio appartiene alla cronaca; l'evento alla storia. Un ciclo si chiude anche per questa città (si è chiuso per la verità già da tempo con il crollo di tutto un ceto dirigente e di un'impalcatura di potere) e noi, figli della guerra fredda, diventiamo archeologia.
*Chi semina vento raccoglie tempesta, sostiene il proverbio. A Napoli il vento fu seminato ancora prima dell'ultimo conflitto mondiale, quando la città fu chiamata a garantire col sacrificio del proprio mare e del proprio porto, insomma con la rinuncia a ogni forma di sviluppo possibile, i perversi equilibri della guerra fredda nell'area sud-europea.
====[[Marchese de Sade]]====
*Fra il popolo, non si vedono che marchi spaventosi del veleno di questa peste<ref>La [[sifilide]].</ref>che sfigura ogni cosa in quasi tutte le parti del corpo. Se il veleno è tenuto più nascosto dai ricchi e dai nobili, non è per questo meno pericoloso, e io credo che ciò che uno straniero può fare di meglio è di evitare ogni contatto con questo popolo corrotto.<br>Come fare tuttavia, in un paese in cui il clima, gli alimenti e la corruzione generale invitano così eternamente alla depravazione? È fisicamente impossibile immaginarsi sino a qual punto essa è spinta a Napoli.<br>Le strade, di sera, sono piene di sventurate vittime offerte alla brutalità del primo venuto, e che vi provocano, per il prezzo più vile, a tutti i tipi di libertinaggio che l'immaginazione può concepire, e persino a quelli per i quali sembra che il loro sesso dovrebbe avere orrore. [...]<br>Con il danaro si può avere a Napoli la prima duchessa della città. E io mi domando cosa diventeranno la virtù, la popolazione, la salute in uno Stato in cui la degradazione dei costumi è arrivata<ref>Arivata, refuso, nel testo.</ref>sino a questo punto, e in cui la più lieve lusinga per il guadagno conduce al delitto, capovolgendo ogni sentimento di probità, di onore e di virtù!<br>L'onesta e piacevole galanteria, il sano commercio dei due sessi, che riscalda tutte le passioni nobili e che serve spesso da focolare a tutte le virtù, è poco conosciuto in una città in cui la brutalità dei costumi non vuole che il godimento.
*Il popolo indubbiamente è rozzo, grossolano, superstizioso e brutale, ma ha una certa franchezza, e non è privo, talvolta, persino di amenità. La miglior prova è che questa plebe sterminata si mantiene nell'ordine senza polizia. La borghesia è civile, sollecita. La preferirei alla nobiltà, che l'alterigia e l'orgoglio sminuiscono proporzionalmente al suo desiderio di elevarsi. In generale è una nazione da formarsi; ma non è un'opera di un giorno, né di un regno.
*In generale non è a Napoli che bisogna venire a cercare le arti. Si lasciano a [[Roma]]. Qui non bisogna ricercare che la natura e oso credere che essa sia superiore a ciò che le arti stesse sono a Roma. [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] è il viaggiatore da tener presente percorrendo questa felice campagna dove egli fa peregrinare il suo eroe, e si trova che, malgrado le rivoluzioni che hanno desolato questo bel paese, esso non è tuttavia ancora abbastanza mutato per non riconoscerlo dalle descrizioni che egli ci fa.
*Risalendo all'origine della mescolanza dei diversi popoli che hanno sostituito i Greci in questa bella contrada, e che non vi hanno apportato che quella crudeltà che li ha condotti a distruggere i più bei monumenti, si troverebbe forse una causa<ref>Della rozzezza del popolo, che l'abate [[w:Jérôme Richard|Jérôme Richard]] attribuiva alle vicende tumultuose che hanno caratterizzato la storia di Napoli. {{cfr}} De Sade, ''Viaggio in Italia'', p. 262.</ref>più giusta: lo scarso progresso che le arti e le scienze vi hanno fatto in seguito, da cui è venuta questa imperdonabile negligenza nell'educazione, ha continuato a nutrire l'ignoranza e conseguentemente l'abbrutimento. La mollezza, vizio ordinario dei popoli che abitano in un bel clima, si è venuta ad aggiungere. La depravazione, che ne è una conseguenza, ha finito di corrompere, e io credo che ci vorrebbe oggi una rivoluzione completa per riportare questo popolo a quella amabilità che regna nella massima parte del resto dell'[[Europa]].
====[[Jean-Paul Sartre]]====
*A Napoli ho scoperto l'immonda parentela tra l'amore e il Cibo. Non è avvenuto all'improvviso, Napoli non si rivela immediatamente: è una città che si vergogna di se stessa; tenta di far credere agli stranieri che è popolata di casinò, ville e palazzi. Sono arrivato via mare, un mattino di settembre, ed essa mi ha accolto da lontano con dei bagliori scialbi; ho passeggiato tutto il giorno lungo le sue strade diritte e larghe, la Via Umberto, la Via Garibaldi e non ho saputo scorgere, dietro i belletti, le piaghe sospette che esse si portano ai fianchi.<br>Verso sera ero capitato alla terrazza del caffè Gambrinus, davanti a una granita che guardavo malinconicamente mentre si scioglieva nella sua coppa di smalto. Ero piuttosto scoraggiato, non avevo afferrato a volo che piccoli fatti multicolori, dei coriandoli. Mi domandavo: «Ma sono a Napoli? Napoli esiste?»
*La nostra corriera fa spostare un carro funebre, che caracolla davanti a noi, più adorno di un carretto siciliano, il cavallo ha l'aria di una bella di notte; la carrozza sobbalza dietro di lui, quattro colonne tortili sostengono una sorta di baldacchino dove volano gli angeli. Dai quattro vetri si vede la bara ricoperta di fiori. Ai quattro lati traballano lanterne d'argento. Sulla predella posteriore, un beccamorto fa acrobazie. È bello essere ricevuti a Napoli dalla morte. Da una morte caracollante, agghindata come una puttana, fantastica, assurda e veloce. Tutto si copre d'ombra, ci si immerge nella città.
*Napoli si avvicina. Come ogni volta, prima di arrivarci, ho una stretta al cuore. Attraversiamo un frutteto deserto. So molto bene, troppo bene, ciò che troverò a Napoli. È una città in putrefazione. L'amo e ne ho orrore.
*Seguì per un po' [[Via Toledo|Via Roma]], poi si infilò in un vicolo. «Un vicolo di Napoli, non è come un tempio. Ti si appiccica, è come la pece.» [...] Dei bassi impudichi e segreti: ti buttano in faccia il loro calore organico ma non si svelano mai. «Forse perché non si vede mai qualcuno dentro.» Di notte, si chiudevano ermeticamente; di giorno, quando si aprivano, si svuotavano dei loro occupanti, li spingevano fuori, nella strada, e questi restavano là tutto il giorno, madidi, stagnanti, legati ai bassi da un invisibile cordone ombelicale, legati tra di loro da un qualcosa {{sic|più profondo}} del linguaggio, da una comunanza carnale. [...] Il cielo sembrava altissimo, lontanissimo sopra la sua testa; Audry stava proprio in fondo – in fondo a una vita densa e nera come sangue che si coagula, era stordito; a poco a poco era invaso da un desiderio di sonno, di cibo e d'amore.
====[[Giovanni Scafoglio]]====
*La Napoli di oggi è una città stanca, ma di quella stanchezza che non precede rabbia e voglia di cambiare le cose. Che è stanca piuttosto di attendere che passi la nottata.
*Napoli che strana città, per viverla serenamente bisognerebbe eliminare tutte quelle sorprese che ti riserva giorno dopo giorno, ma poi non sarebbe più la stessa. Un po' come quegli uomini che le donne amano per il gusto di poterli poi educare una volta sposati.
*Napoli, la città che mi ha cresciuto è un mondo di ombre proiettate su pareti degradate dove anche la pioggia si vergogna di cadere.
====[[Jean Noel Schifano]]====
*Con l'unificazione, i reali Savoia vollero trasformare Napoli in una città provinciale, senza successo, saccheggiandone gli immensi tesori. Non riuscirono a governare perché refrattaria, persino usando la collaborazione della Camorra e dei capi di quartieri. Napoli si vide privata, negli anni, di spazio e creatività. Il genio partenopeo si rifugiò nell'illegalità.
*E dico che tutti i mali di Napoli nascono a [[Roma]]. In un secolo e mezzo hanno fatto di tutto per trasformare la grande capitale che nei secoli è stata Napoli in una città-bonsai, privandola di banche, ferrovie, cantieri navali e opere d'arte. L'hanno trasformata in una città assistita da tenere al guinzaglio. E ora gli lasciano la monnezza, dopo che gli hanno portato per decenni i rifiuti tossici delle fabbriche del Nord.
*Fra 50 anni Salerno e Caserta saranno uniti da un solo territorio urbano, sarà cosa favolosa. Volevano ridurla a una città bonsai, invece ne hanno fatto una pantagruelica, che ha difficoltà a muoversi ancora con le catene del colonizzatore al piede.
*In tutti i sensi, credo che la civiltà napoletana sia indispensabile all'uomo moderno. Non si può essere moderni senza avere in gran parte una sensibilità napoletana.
*Napoli ha la particolarità di essere tollerante ed accogliente. Napoli fa delle altre culture del mondo la propria cultura. Fagocita, digerisce e ricrea a partire dalle altre culture. Più si dà a Napoli, più Napoli dà al mondo.
*Per sensibilità e cultura sono di tutto cuore napoletano. Ho imparato a vivere a Napoli, ho imparato a scrivere a Napoli.
*Più Napoli sarà Napoli, più sarà universale.
*Un altro simbolo che riconosco in Napoli è l'uovo. L'uovo primordiale si vive a Napoli. Una forma indistinta in cui l'uomo non si distingue dal ventre materno. Lo stesso sangue di [[San Gennaro|S. Gennaro]] che si scioglie ogni sei mesi, fa pensare al sangue femminile: sono ciò che ho chiamato i semestrui di San Gennaro. La civiltà napoletana è un uovo da cui tutti si possono nutrire.
*Vogliono neronizzare Napoli e tutta la Campania con la monnezza. Odiano Napoli per la sua trimillenaria intelligenza, per la sua civiltà. Così la sfruttano, come l'hanno sfruttata in questi 150 anni di Unità.
====[[Ingo Schulze]]====
*Ci sono naturalmente città più rumorose, più profumate, più puzzolenti, più anguste, più veloci, più grandi, più imprevedibili – [[Calcutta]], San'a, [[Il Cairo]], [[Tokyo]]. Posso amarle oppure odiarle, ma sono città straniere. Napoli invece è come il tipo strambo in famiglia che turba molto più di un pazzo incontrato alla stazione, Napoli è la bella zia o la bella nipote che confonde i pensieri più di qualunque ragazza pinup.
*Napoli è per me un insieme di densità e ampiezza dello sguardo. Il contatto è subito fisico, lo spazio è limitato e denso: rumori, profumi, cattivi odori, tutto è immanente, la storia qui non è lingua morta. E poi la vista del mare e del golfo, che si apre improvvisa e sembra racchiudere l'intera cultura di cui siamo fatti, da Ulisse e Virgilio fino ai giorni nostri. Mi sembra che Napoli possieda una sua intensità in tutte le sue espressioni, nel bene come nel male.
*Napoli è una città che sperpera la propria bellezza, non solo a causa della criminalità e del degrado. Qui le chiese più sontuose ti si parano davanti all'improvviso, tanto che quasi non riesci a vederne la facciata, per non dire a ricavarne una visuale d'insieme. Il vero sfarzo si rivela spesso solo nei cortili interni. In nessun altro luogo l'aria è tanto satura di odori, che passo dopo passo si trasformano. Si viene squadrati, toccati, spintonati, non vi è mai tregua. Lo scoppiettio dei motorini costringe a guardarsi continuamente le spalle. Ma questa densità nulla sarebbe senza la corrispettiva vastità. A volte basta salire qualche gradino o cambiare lato della strada o anche solo voltarsi, e già ti coglie la vertigine alla ''vista del mare''.
====[[Matilde Serao]]====
*Il popolo napoletano, che è sobrio, non si corrompe per l'acquavite, non muore di ''delirium tremens''; esso si corrompe e muore pel lotto. Il lotto è l'acquavite di Napoli.
*Napoli, la città della giovinezza, attendeva Parthenope e Cimone; ricca, ma solitaria, ricca, ma mortale, ricca, ma senza fremiti. Parthenope e Cimone hanno creata Napoli immortale.
*Ognuno sa che Iddio, generoso, misericordioso e magnifico Signore, ha guardato sempre con occhio di predilezione la città di Napoli. Per lei ha avuto tutte le carezze di un padre, di un innamorato, le ha prodigato i doni più ricchi, più splendidi che si possano immaginare.
*Se interrogate uno storico, o buoni ed amabili lettori, vi risponderà che la tomba della bella Parthenope è sull’altura di San Giovanni Maggiore, dove allora il mare lambiva il piede della montagnola. Un altro vi dirà che la tomba di Parthenope è sull’altura di Sant’Aniello, verso la campagna, sotto Capodimonte. Ebbene, io vi dico che non è vero. Parthenope non ha tomba, Parthenope non è morta. Ella vive, splendida, giovane e bella, da cinquemila anni. Ella corre ancora sui poggi, ella erra sulla spiaggia, ella si affaccia al vulcano, ella si smarrisce nelle vallate. È lei che rende la nostra città ebbra di luce e folle di colori: è lei che fa brillare le stelle nelle notti serene; è lei che rende irresistibile il profumo dell’arancio; è lei che fa fosforeggiare il mare. Quando nelle giornate d’aprile un’aura calda c’inonda di benessere è il suo alito soave: quando nelle lontananze verdine del bosco di Capodimonte vediamo comparire un’ombra bianca allacciata ad un’altra ombra, è lei col suo amante; quando sentiamo nell’aria un suono di parole innamorate; è la sua voce che le pronunzia; quando un rumore di baci, indistinto, sommesso, ci fa trasalire, sono i suoi baci; quando un fruscìo di abiti ci fa fremere al memore ricordo, è il suo peplo che striscia sull’arena, è il suo piede leggiero che sorvola; quando di lontano, noi stessi ci sentiamo abbruciare alla fiamma di una eruzione spaventosa, è il suo fuoco che ci abbrucia. È lei che fa impazzire la città: è lei che la fa languire ed impallidire di amore: è lei la fa contorcere di passione nelle giornate violente dell’agosto. Parthenope, la vergine, la donna, non muore, non ha tomba, è immortale, è l’amore. Napoli è la città dell’amore.
*Sotto il vivo raggio del sole, il glauco [[mare]] freme di gioia; è fresco, è profumato. Le sue voci seduttrici sono irresistibili, e bisogna evitare di guardare per non gettarvisi dentro, anelanti del suo abbraccio. Le serate sono splendide, la [[Villa comunale di Napoli|Villa]] è gaia, le fanciulle sotto gli alberi somigliano molto alla Galatea di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], sono più... o forse meno vestite, ecco tutte, ecco tutto. Ci è da divertirsi, ci è da respirare a pieni polmoni l'aria leggiera, ci è da sorridere, financo, financo... ci è da innamorarsi.
*Troppo ho sofferto nell'onore e nella prosperità: troppo ho lagrimato di vergogna e di indignazione. Io debbo cominciare per salvarmi, se voglio esser salvata da tutto, da tutti. Nelle mie mani è la mia prima risurrezione: cioè quella della mia esistenza, morale, cioè quella del mio decoro sociale. Farò, io, veder al mondo, all'Europa, all'Italia che di tutti i doni della sorte, io sono degna, che di tutti gli aiuti fraterni, io sono degna, io, Napoli, paese di gente onesta, mandando al Comune solo gli onesti, chiedendo ad essi, che da essi si prosegua e si esalti la mia riabilitazione!
====[[Samuel Sharp (chirurgo)|Samuel Sharp]]====
*A Napoli è una piazza chiamata ''[[Piazza del Municipio (Napoli)|Largo del Castello]]''. Somiglia molto al nostro ''Fower Hill'', ed è il ritrovo del popolo ozioso. Qui, in ogni pomeriggio, i frati e i pagliacci, i borsaiuoli e i ciarlatani compiono la lor bisogna. Un frate (del genere dei nostri predicatori ambulanti) predica a un uditorio di popolani che riesce man mano ad attirare; un pagliaccio tenta di stornar dal frate quella gente, mettendo in mostra ''[[Pulcinella]];'' e gli altri parecchi commedianti s'ingegnano a fare altrettanto. Or accadde un giorno che ''Pulcinella'' ottenne molto successo. Il povero frate predicava addirittura alle panche: nessuno se gli accostava. Seccato, mortificato, imbestialito all'idea che un teatrino di marionette, a venti metri di distanza da lui, potesse in quel modo sviare l'attenzione del pubblico dall'Evangelo e fargli preferire un sì triviale divertimento, egli levò alto a un tratto il Crocifisso e con voce tra {{sic|inspirata}} e rabbiosa si mise a urlare: «Ecco il vero Pulcinella! Ecco il vero Pulcinella! Venite, signori! Venite da me!»<br>Ed è così noto in Napoli questo fatto ch'io non mi sarei permesso di narrarvelo, se non lo narrassero, a tutti, anche le persone più pie.
*{{NDR|La ''cuccagna'', offerta al popolo nel periodo di Carnevale per quattro domeniche consecutive}} Ai lati della costruzione sono inchiodati un numero prodigioso di pani in ordine architettonico ed anche una grande quantità di arrosti. Tra i cespugli sono trenta o quaranta montoni vivi, qualche maiale, dei piccoli bovi ed una quantità di polli. Ora la bisogna da compiere è di sacrificare questi poveri animali alla fame del popolo e, per ciò lasciar fare con ordine, ben tremila soldati circondano la costruzione per allontanare la gente finché il Re appaia a un balcone e dia il segnale per principiare la cerimonia sventolando il suo fazzoletto. Allora i soldati aprono i ranghi ed il popolaccio vi si precipita, ognun pigliando la sua preda e portando via le vivande e gli animali. Tutto è finito in un batter d'occhio. In questa confusione ci sono state gravi disgrazie, ma quest'anno non constato che vi siano morti o feriti. Le quattro società dei macellai, dei fornai, dei pescivendoli e dei pollaiuoli fanno le spese dei quattro giorni. Non posso trovare un napoletano qualunque che conosca l'origine di questa abitudine né che mi possa dire se derivi dai mori quando possedevano una parte della Sicilia o se sia d'origine pagana, o, in ultimo, se sia, come pare probabile, un ricordo delle esposizioni di belve che avevano gli antichi romani, giacché corrisponde molto al ''Venatio Direptionis''<ref>"La caccia, a cui per consenso dell'editore, e del principe dava termine la irruzione nell'arena del popolo, autorizzato, in tale occasione, ad impadronirsi di checché gli cadea sottomano, fu detta caccia di saccheggio, ''venatio direptionis''. La magnificenza dello addobbo, e la quantità delle vittime uccise, consentiva largo campo allo spoglio tumultuoso, che, pei seduti nelle gradinate formava pur esso parte animatissima dello spettacolo.<br>I Cesari costumavano far gettare dall'alto nell'affollato anfiteatro pallottole di legno contenenti numeri; ad ogni numero corrispondeva un dono, perfino navigli, isole, poderi." Da ''Storia del Pensiero nei Tempi Moderni del Conte Tullio Dandolo'', vol. II, Stabilimento Tipografico Sensi, Assisi, [https://books.google.it/books?id=dXFUAAAAcAAJ&lpg=PA349&ots=awuYBhSavP&dq=&pg=PA349#v=onepage&q&f=false p. 349]</ref>.<br>Un inglese vede con meraviglia tante migliaia di persone così pacificamente radunate. A Londra in un'occasione di tanta allegria la metà della gente sarebbe {{sic|ubbriaca}}, la si vedrebbe bisticciarsi, azzuffarsi, magari buttar nella folla qualche gatto morto, per accrescere la confusione. Però mi pare che il popolaccio napoletano, per diabolico che sia quando è inquieto, si dimostri più contenuto, quando è di buon umore, del nostro popolaccio.
*Certi luoghi delle [[Alpi]] offrono un bellissimo e pur tremendo aspetto: essi mi dettero il primo grande spettacolo, davvero ''meraviglioso''. Credo che la città di [[Venezia]], emergente dalle acque con le incantevoli sue isole adiacenti, potrebbe essere considerata come la seconda delle meraviglie ch'ho visto: e mi permetterei di nominare la [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Chiesa di San Pietro]], in [[Roma]], come la terza di quelle, malgrado che le sue bellezze non derivino dalla natura ma soltanto dall'opera dell'arte. Sopratutto ammiro il cielo, la terra e il mare di Napoli! Le isole, le colline, il [[Golfo di Napoli|golfo]], le costruzioni che scendono, come in anfiteatro, fino al mare rendono l'aspetto di questa città cosa di una infinita bellezza.
*Io suppongo che Napoli sia l'unica città d'Europa che basti a' suoi abitanti; tutte le altre sono rinforzate dalla gente di provincia: quel che costa la vita, quel che occorre al lusso costituiscono in altre grandi città tali ostacoli ai {{sic|matrimonii}} ch'esse, in pochi anni, certo resterebbero spopolate se non se ne rimettessero a' provinciali. Invece a Napoli il caso è diverso: si ha la curiosa abitudine di prender gente di servizio coniugata: a [[Parigi]] o a [[Londra]] poche persone di servizio sposate trovano posto, anzi la gran parte di questa classe rimane tutta la vita senza sposarsi; se lo facessero, difficilmente potrebbero in quelle città i domestici e le cameriere trovar posto anche in diverso modo. A Napoli è l'uso quasi generale di dare un tanto al giorno agli uomini di servizio per nutrirsi, essi non dormono in casa del loro padrone, e quindi son costretti a pigliar moglie: ne accade che un gran numero di ragazze è sempre pronto ad accettare la prima domanda di matrimonio, giacché in Italia le donne vanno difficilmente a servizio come in Inghilterra. [...] La difficoltà d'impiegarsi come serve, quella ancora di guadagnarsi il pane in altro modo, son, giusto, le ragioni che inducono certe povere donne ad affrontare la miseria sicura, la quale le aspetta subito dopo il matrimonio. Sciami di bambini si vedono in tutte le strade abitate da' poveri, e son natural conseguenza di quelle unioni: un marito e una moglie che abitualmente hanno sei o sette figliuoli e una sola stanza per casa contribuiscono specialmente ad affollare le vie della città.
*Se non ricordo male è il Signor [[Joseph Addison|Addison]] il quale afferma che appena un napoletano non sa che farsene si caccia in saccoccia tutte le sue carte e pianta allegramente un processo; è perfettamente vero, e dico anzi che se il [[Regno di Napoli]] fosse grande come la Repubblica di Roma nel momento del suo splendore, e se ogni causa dovesse essere giudicata nella capitale, le migliaia di avvocati che qui si vedono sarebbero appena sufficienti.<br>La prima volta che mi recai alla [[Castel Capuano|Vicaria]] credetti di essere uscito tardi di casa; le strade erano zeppe di avvocati che andavano a pranzo. Una folla enorme usciva dalla ''Vicaria'' e io credetti che il Tribunale si svuotasse. Invece, riuscito a penetrarvi, vi trovai lo stesso numero di gente che s'incontrerebbe ne' teatri di Londra la sera prima di una nuova rappresentazione!<br>Benedetto paese, ove chi non è principe o pezzente è ''[[w:paglietta|paglietta]]'' o prete.
*Si dice che fosse costume dei pagani di non soltanto biasimare ma pur di castigare le loro deità quando non ascoltassero le preghiere di quelli antichi: ebbene lo stesso segue nel popolo napoletano. Se la [[Maria|Madonna]] stessa, oppur un qualunque lor santo in cui ripongono fiducia, non soddisfano le loro preghiere Madonna e santi son davvero trattati male. Per conto mio non posso dire di aver assistito a un caso di una somigliante mancanza di rispetto, ma certo, se mai merita un esemplare castigo una santa, io credo che questa deve essere proprio Santa Lucia. V'era oggi a chiederle aiuto un tal numero di ciechi che al solito arrivano [[Basilica di Santa Lucia a Mare|qui]] ogni anno da queste vicinanze, ch'io non dubito che voi stesso vi sareste indignato al punto di proprio picchiar la santa, per indurla a manifestar senza indugio la sua rara potenza. Ciò naturalmente, se foste stato un cattolico del genere di que' disgraziati.
====[[Amalia Signorelli]]====
*Anche per i non-napoletani, diciamo pure per gli italiani, ad alimentare la produzione dello stereotipo non è solo un bisogno di ordine cognitivo (semplificare la complessità, pre-costituirsi una mappa); credo (ed è ovviamente una mia ipotesi), che gli stereotipi su Napoli servano anche a esorcizzare, a tenere sotto controllo paura e senso di colpa. Paura di ciò che non si sa o non si può gestire, governare, mettere in ordine, far fruttare; senso di colpa per le occasioni sprecate, le ricchezze, anche immateriali dilapidate, le vigliaccherie e le rinunce. Incapace di assegnare un ruolo nuovo e innovativo alla ex-capitale più capitale che ci fosse nella Penisola, è come se l'Italia avesse scelto di farne contemporaneamente il proprio giullare e la propria anima nera: insomma, un vero e proprio capro espiatorio.
*Estremamente moderna e urbana è la modalità di interazione con il potere. Rapporto estremamente laico e strumentale, che non riconosce ai potenti nessuna sacralità e ben raramente il carisma, ma è costruito sulla propiziazione strumentale, sul calcolo razionale delle convenienze reciproche (sempre utilizzabili anche se asimmetriche) e sull'ironia come strumento di autotutela della propria dignità. L'ironia è resa possibile dal disincanto, ma anche da un'altra risorsa molto urbana, che è la ricca competenza linguistica. I napoletani delle classi popolari hanno almeno tre competenze linguistiche: il dialetto della loro vita quotidiana; il dialetto «aulico» in parte appreso dalla frequentazione dei ceti borghesi, dalla canzone, dal teatro e così via, in parte inventato da loro stessi come parodia del vero dialetto "alto"; infine l'italiano. Il gioco delle decontestualizzazioni e ricontestualizzazioni surreali, delle cortocircuitazioni, delle iperboli e degli understatement con il quale si prendono le distanze da e si ridimensionano quei potenti con i quali pure è ritenuto inevitabile venire a patti, trova nella ricca competenza linguistica un eccellente strumento.
*Napoli è senza dubbio la città d'Italia sulla quale più numerosi si sono prodotti e si producono stereotipi. Spesso in contraddizione fra loro e con quelli già consolidati, che non scompaiono sostituiti dai nuovi, ma persistono. Tutti insieme, e ad onta delle contraddizioni, confluiscono nell'idea di quella "qualità" (immaginata) che ontologicamente dovrebbe permeare di sé tutti i partenopei: la napoletanità. Tanto è forte e diffusa questa idea della napoletanità, che nell'immaginario collettivo nazionale e anche internazionale essa riassume e annulla in sé tutta la Regione, sicché salernitani, casertani, avellinesi finiscono riassorbiti e scoloriti nella categoria dei "napoletani", magari di serie B.
*Tuttavia non sono solo gli "altri", gli estranei a produrre e utilizzare gli stereotipi su Napoli. Come si è accennato, sono stati e sono i napoletani stessi a utilizzarli e a farli circolare. Lo stereotipo può rivelarsi non solo irritante ma anche utile per coloro a cui si riferisce. Anche per i napoletani esso funziona, o può funzionare, con un riduttore di complessità, della propria complessità, difficile da gestire nel rapporto con sé stessi e con gli altri. Lo stereotipo si offre come una sorta di staffa cui agganciare il primo nodo dell'ordito e della trama dell'identità: lo stereotipo semplifica, fissa, rende comprensibile per tutti ciò che si è («io so' napoletano e si nun canto moro»), definisce ciò che gli altri si aspettano e dunque anche ciò che ci si può aspettare dagli altri. E ancora, affidato agli imprenditori giusti, lo stereotipo può rivelarsi una merce eccellente, che si vende bene e dà ottimi profitti. Quanta napoletanità i napoletani hanno esportato ed esportano? E quanta riescono ad esportarne in loco, ai visitatori e ai turisti ansiosi di acquistarla?<br>Bisogna sottolineare con forza, però, che le funzioni strumentali non esauriscono l'utilità dello stereotipo. Per i napoletani, esso può assumere un'importante funzione espressiva: deresponsabilizza mentre identifica, perché aggrega il singolo a un "noi", e dunque dà o può dare un senso di legittimazione, persino di forza e di orgoglio. Funzione questa tanto più rilevante per la popolazione di una città che dall'Unità in poi ha vissuto una storia difficile, pesante di regressioni e di delusioni.
====[[Alfred Sohn-Rethel]]====
*A Napoli i congegni tecnici sono quasi sempre rotti: soltanto in via eccezionale, e per puro caso, si trova qualcosa di intatto. Se ne ricava a poco a poco l'impressione che tutto venga prodotto già rotto in partenza [...] per il napoletano le cose cominciano a funzionare soltanto quando sono rotte.
*La città viveva sotto il [[Vesuvio]] ed era quindi costantemente minacciata nella propria esistenza. Di conseguenza, aveva preso parte al diffuso sviluppo tecnico ed economico dell'Europa soltanto a sbalzi, poiché non si poteva mai sapere se l'anno sarebbe trascorso senza catastrofi.
*Se qualcuno gli dicesse che non è così in realtà che ci si serve di un motore o di un'apparecchiatura tecnica in generale, {{NDR|un napoletano}} lo guarderebbe sbalordito e si opporrebbe addirittura in modo energico: perché l'essenza della tecnica consiste per lui proprio nel far funzionare quel che è rotto. E nel maneggiare macchinari difettosi è senza dubbio un maestro, ben al di là di ogni tecnica. Nell'abilità e nella prontezza di spirito con cui, di fronte a un pericolo, ricava con irrisoria facilità la soluzione vincente proprio da ciò che non funziona, ha per certi versi qualcosa in comune con l'americano. Ma dalla sua ha la suprema ricchezza inventiva dei bambini, e come i bambini è sempre fortunato, e come accade ai bambini, la fortuna gli arride volentieri. Di ciò che è intatto, invece, di quel che per così dire funziona da sé, egli in fondo sospetta e diffida: infatti proprio perché va da solo, alla fine non si può mai sapere come e dove andrà.
====[[Stendhal]]====
*In Europa ci sono due capitali: Parigi e Napoli. (attribuita)
*Ingresso solenne: si discende per un'ora verso il mare seguendo una strada larga scavata nella roccia tenera, sulla quale è costruita la città. – Solidità delle mura – 'Albergo dei poveri', primo edificio. Fa un'impressione molto più forte di quella bomboniera tanto celebrata, che a Roma si chiama la Porta del Popolo. Eccoci al palazzo ''degli Studj'', si volta a destra, è la via Toledo. Ecco una delle grandi mete del mio viaggio, la strada più popolosa e allegra del mondo.
*Parto. Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell'universo.
====[[Hippolyte Taine]]====
*È gente brillante, volubile, pronta all'entusiasmo, senza equilibrio, che si lascia trasportare dalla propria natura. In condizioni normali, sono amabili e persino dolci; ma nei pericoli e nei momenti di collera, in tempi di rivoluzioni o di fanatismo, essi arrivano fino all'estremo limite del furore e della follia.
*È un altro clima, un altro cielo, quasi un altro mondo. Questa mattina, avvicinandomi al porto, quando lo spazio s'è slargato e l'orizzonte s'è scoperto, io non ho più visto, tutto a un tratto, che un vivo sfolgorio di luce bianca. In lontananza, sotto la foschia che copriva il mare, si profilavano e si stendevano le montagne, luminose e morbide come nubi. Il mare s'avanzava a grandi ondate biancheggianti, e il sole versava un fiume di fuoco, simile a metallo fuso, che arrivava sino alla spiaggia.
*In tutte le cose, la prima impressione è in essi troppo forte; appena toccati, essi scattano di colpo con una esagerazione qualche volta terribile, il più sovente grottesca. I mercanti che gridano la loro mercanzia paiono degli ossessi. Due cocchieri che litigano tra loro, sembrano vogliano uscire dalla pelle; un minuto dopo, essi non ci pensano più.
*La gente del popolo è molto sobria, pranza con pane e cipolle. Conosco un vecchio operaio che ha fatto di suo figlio un mezzo signore, e che non mangia che pochi soldi di pane al giorno. Essi lavorano da mattina a sera, qualche volta sino a mezzanotte, ad eccezione della siesta da mezzogiorno alle tre. Si vedono ciabattini all'aria aperta tirare la lesina dal mattino alla sera. Calderai che, in prossimità del porto, occupano intere strade, non cessano di battere.
*Quali strade si attraversano! Alte, strette, sudice; a tutti i piani balconi che strapiombano, un formicaio di piccoli fondachi, di botteghe all'aria aperta, di uomini e di donne che comprano, vendono, ciarlano, gesticolano, si urtano; la maggior parte macilenti e brutti, le donne in particolar modo, piccole e camuse, dalla faccia gialla e dagli occhi penetranti, poco pulite e cenciose, con degli scialli disegnati a fogliami e fazzoletti da collo color viola, rossi, arancioni, sempre a colori vivaci, ornate di ninnoli di rame. Nei dintorni della [[Piazza del Mercato (Napoli)|piazza del Mercato]] si intreccia un labirinto di straducole lastricate e tortuose, piene di polvere, sparse di bucce d'aranci e d'angurie, di resti di legumi. La folla si pigia, nera e brulicante, nell'ombra spessa, sotto il cielo sereno.
*Verso le otto, non soffiava più un alito di vento. Il cielo sembrava di lapislazzuli, la luna, come una regina immacolata, risplendeva sola in mezzo all'azzurro e i suoi fasci di luce tremolavano sulla distesa dell'acqua, simili a torrenti di latte. Non ci sono parole adeguate per esprimere la grazia e la dolcezza delle montagne avvolte nella loro ultima tinta, nel viola vaporoso del loro manto notturno. Il molo, la foresta di barche, colle loro masse nere e cupe, le rendevano ancora più suggestive; e Chiaia a destra, girando intorno al [[Golfo di Napoli|golfo]] con la sua cintura di case illuminate, gli faceva una corona di fiamme.<br>Da tutte le parti, brillano i fanali; la gente all'aria aperta chiacchiera ad alta voce, ride e mangia. Questo cielo è una festa per se stesso.
====[[John Turturro]]====
*Napoli è un luogo misterioso sia per chi non ci abita sia per i suoi stessi abitanti: c'è qualcosa di veramente vibrante e vivo che si percepisce ovunque ed è come qualcosa d'infinito che percepisci anche quando la lasci. Mi ha colpito molto e credo di aver riportato nel film queste sensazioni.
*Napoli è un luogo sopravvissuto ad invasioni straniere, eruzioni vulcaniche, terremoti, rivolte popolari e che allo stesso tempo ha prodotto nella sua storia una valanga di musica.
*Una città splendida conquistata da popoli diversi, massacrata e ricostruita, con ferite aperte, ma che sa ancora cantare e raccontarsi attraverso la sua musica ed i suoi artisti.
====[[Federigo Verdinois]]====
*Napoli ha otto Biblioteche con circa due milioni di volumi; i quali volumi, pare impossibile, son letti, poiché coteste Biblioteche danno un movimento quotidiano di 3000 lettori: un milione di lettori all'anno.
*Nello stesso anno 1899, sopra 3504 matrimoni celebrati, solo 623 atti non furono sottoscritti: il che vuol dire che l'analfabetismo coniugale è in una proporzione decrescente; né si starà molto a vederlo affatto sparire.<br>Il fenomeno è notevolissimo, chi consideri che fra tutte le città italiane Napoli è la più folta di plebe. Via via, dal '60 in qua, cotesta plebe s'è andata sollevando a dignità di popolo, vincendo pregiudizi, abitudini, miseria, ostacoli d'ogni sorta: il che non è poco merito. Il classico paese del ''dolce far niente'' ha dunque fatto qualche cosa più che starsene al sole. I piccoli popolani della generazione che vien su san leggere quasi tutti, e non solo le insegne delle botteghe ma i giornali; sanno scrivere, e non solo il proprio nome; spesso sanno disegnare e non senza gusto. A ciò han contribuito in varia misura l'istruzione obbligatoria, i Ricreatori festivi, i teatri popolari, le officine, l'esercito, la partecipazione alla vita politica e amministrativa, la stampa, e soprattutto un sentimento sempre più dirozzato di individualità e di esistenza intellettuale e morale.
*Se la fotografia avesse potuto far commercio dell<nowiki>'</nowiki>''ignoranza'' napoletana, da un pezzo l'ignoranza nostra farebbe artistica mostra di sé nelle vetrine dei cartolai e girerebbe mezzo mondo in compagnia del ''[[lazzari|lazzarone]]'', del ''ladruncolo di fazzoletti'' e dei ''mangiatori di maccheroni''.<br>Più tempo passa, meno codesta fotografia è possibile. L'ignoranza perde, giorno per giorno, contorni e colore e si va sciogliendo anch'essa in nebbia di leggenda.
*Pronti a riconoscere ed ammirare i meriti dei nostri fratelli di oltre Tronto, e anche a rallegrarcene, noi siamo parchi di lode pel valore indigeno e modesto. Epperò, siamo i primi a stupire, e in perfetta buona fede, quando ci accade di udir decantare all'estero un ingegno di casa nostra. Ed è così, lo si può affermare senza esagerazione, che ci si è accorti, dopo le consacrazioni francesi, tedesche, russe, perfino americane, che Napoli ha dato al romanzo Matilde Serao, alla lirica [[Gabriele d'Annunzio]], agli studi sociali e giuridici [[Raffaele Garofalo]], al nostro teatro [[Achille Torelli]], [[Roberto Bracco]], [[Salvatore Di Giacomo|Salvatore di Giacomo]], alla poesia popolare lo stesso di Giacomo e [[Ferdinando Russo]], al giornalismo [[Giuseppe Turco|Peppino Turco]], e alla storia, all'archeologia, alla linguistica, alle scienze esatte, agli studi politici tutta una falange di cultori insigni, la cui azione civilizzatrice è più efficace che non si creda e il cui valore tanto meno si può disconoscere quanto più volentieri lasciamo agli stranieri la cura di esaltarlo.
*Uno dei pregiudizi più stolti è che il nostro così detto ''gran mondo'' viva soltanto di futilità e non sia informato di niente. È vero che [Napoli non ha l<nowiki>'</nowiki>''Hôtel Rambouillet'', ma non l'ha oggi nemmeno Parigi, la ''ville lumière''. a Napoli, invece, un'accademia di dotti come la [[Accademia Pontaniana|Pontaniana]], si onora di contar fra' suoi membri effettivi due duchesse, la [[Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri|Ravaschieri]] e la [[Enrichetta Carafa Capecelatro|Carafa D'Andria]], che tengono il loro stallo accanto a [[Matilde Serao]]. Il duca [[Giuseppe Avarna|Gualtieri]] ha scritto della costituzione inglese; il principe [[Francesco Pignatelli, principe di Strongoli.|Pignatelli-Strongoli]] ha volgarizzato l<nowiki>'</nowiki>''[[Eneide]]''; il [[Pasquale Del Pezzo|duca Caianiello]] è professore di Università; il principe [[Gaetano Filangieri, principe di Satriano|Filangieri]] ha fondato il [[Museo artistico industriale Filippo Palizzi|Museo artistico industriale]]; e non serve dire di altri. Sono ritrovo di artisti e di scienziati i saloni della duchessa D'Andria, della principessa di Tricase. Con ciò non si nega che vi siano dei nobili ignoranti, allo stesso modo che ve ne sono di borghesi e popolani; ma, su per giù, la cosa si riscontra {{sic|dapertutto}} e in proporzioni non diverse.
====[[Lina Wertmuller]]====
*Come si fa a dire che la [[camorra]] è un dato costitutivo di Napoli? Significa non conoscere la storia di questa città, vittima di continue dominazioni nei secoli. Il popolo minuto doveva difendersi da dominatori ogni volta diversi e nei suoi strati diciamo più distanti dalla Storia ha assunto atteggiamenti di un certo tipo, poi precipitati con la modernità. Ci sono, pertanto, anche tanti mascalzoni. Ma assumerlo a fatto costitutivo non si può.
*Napoli è la dea della bellezza. La voglia di cantare dei napoletani deriva dalla loro natura di artisti. Perché disprezzare i mandolini che venivano suonati anche da [[Domenico Cimarosa|Cimarosa]] e [[Antonio Vivaldi|Vivaldi]]. Il [[Conservatorio di San Pietro a Majella|Conservatorio S. Pietro a Maiella]] contiene un enorme patrimonio musicale, è un forziere inesauribile dove l'incuria e l'ignoranza hanno fatto marcire cose inestimabili. Qualsiasi paese al mondo avrebbe attinto a questo patrimonio per creare una stagione speciale d'arte. Napoli dovrebbe diventare, almeno per quattro/cinque mesi all'anno, Turistlandia, un posto cioè dove tutti potrebbero arrivare guidati dalla grande vela della musica, dell'arte e della bellezza.
*Per me non è un luogo fisico ma un posto dell’anima.
*Sì la amo davvero. È molto più che una città. È speciale. Una perla antica.
===Citazioni in versi===
[[Immagine:Piazza del Plebiscito - Augusto De Luca.jpg|thumb|Piazza del Plebiscito]]
*''(A Napoli dove l'amore è Sovrano | Quando i ragazzi incontrano le ragazze | Ecco cosa dicono) | Quando la luna ti fa spalancare gli occhi | Come un grande fetta di pizza | Questo è l'amore.'' ([[Dean Martin]])
*''Basta ca ce sta 'o Sole, | ca c'è rimasto 'o mare, | na nénna''<ref>Ragazza.</ref>'' a core a core, | na canzone pe' cantà. || Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, | chi ha dato, ha dato, ha dato, | scurdàmmoce 'o ppassato, | simmo''<ref>Siamo.</ref>'' 'e Napule paisà.'' ([[Giuseppe Fiorelli]])<ref>Versi musicati da Nicola Valente.</ref>
*''Bella Napoli, o quanto, i primi dì! | [[Chiaia]], e il [[Vesuvio]], e [[Portici]], e [[Via Toledo|Toledo]], | coi calessetti che saettan lì; | e il gran chiasso e il gran moto ch'io ci vedo, | d'altra vasta città finor digiuno, | fan sì che fuggon l'ore e non m'avvedo. | Ignoranti miei pari, assai più d'uno | la neghittosa Napoli men presta, | con cui l'ozio mio stupido accomuno. | Ma, sia pur bella, ha da finir la festa. | Al picchiar di Quaresima, mi trovo | tra un fascio di ganasce senza testa.'' ([[Vittorio Alfieri]])
*''Che fòra il veder Napoli coi fonti, | così nel sommo suo come nel basso! | Altro saria, ch'aver | marchesi e conti!'' ([[Luigi Tansillo]])
*''Chi puoi proteggere, madonna adorata, | dalla cieca miseria? | Il tacchino che si spidocchia sotto le sacre immagini | o la donna gravida nell'armadio a specchiera? | Ci vorrebbe il mare! | O che discendesse da Posillipo un'onda azzurra di cielo! | Essa dovrebbe salire le scalinate rischiarandosi, | carica di torce azzurre e di dolcezza; | e illuminare i poveri, penetrare nelle nostre contrade, | al fine di renderci diversi e di affermarci! || Ahimè! chi potrebbe esaudirci! | Potenti divinità si sono nascoste laggiù | sotto le colonne spezzate vicino al mare. || Il santo barocco s'è contorto impotente. | Le parole del poeta sono inutili.'' | Napoli-Parigi, settembre-ottobre 1959. ([[André Frénaud]])
*''Chiave di volta di un arco di azzurro, Napoli s'adagia sul mare, | Incoronata da compiacenti nazioni regina d'allegria senza pari: | Ride dell'ira dell'oceano, schernisce la furia del Vesuvio, | Disprezza malattia, e miseria, e fame, quelle che affollano le sue strade assolate.'' ([[Martin Farquhar Tupper]])
*''– Chisto è Napule d' 'o sole, | 'o paese d' 'o calore? | Gela l'acqua inte' 'e cannole''<ref>Tubazioni.</ref>'', | s'è schiattato''<ref>Scoppiato.</ref>'' 'o cuntatore!'' ([[Raffaele Viviani]])
*''Comme a stu suonno de marenare | tu duorme, Napule, viat' a tte! | Duorme, ma nzuonno<ref>In sonno.</ref> lacreme amare | tu chiagne, Napule!... Scétete<ref>Svegliati.</ref>, scé'!...'' ([[Salvatore Di Giacomo]])
*''Da secoli vive la miseria | nel sud dell'Italia. Guardate il suo trono: | pendono come tappezzerie | le tremule ragnatele nere | e i topi grigi rodono | i legni antichi. | Bucherellato trono che attraverso | le finestre rotte | della notte di Napoli respira | con rantolo terribile, | e tra i buchi | i neri riccioli cadono sulle tempie | dei bimbi belli | come piccoli dèi straccioni. | Oh, Italia, nella tua dimora | di marmo e splendore, chi abita? | Così tratti, antica lupa rossa, | la tua progenie d'oro?'' ([[Pablo Neruda]])
*''È mezzogiorno, | balena il mare; | sui colli e al piano | un uniforme | tedio. Alla vampa | canicolare | Napoli dorme || È mezzanotte, | sovra il sereno | golfo, alle rive | tra pianta e pianta | l'argento piove. | La luna è in pieno; | Napoli canta.'' ([[Vittoria Aganoor]])
*''Era fermo Imeneo tra l'erto monte | E 'l mare, in cui sovente austro risuona, | La 've cinge e 'ncorona Napoli bella l'onorata fronte : Napoli che di gloria e d'or corona | Impose a tanti duci, | Ouante serene luci | Ha notte ombrosa, allorché 'l vel dispiega; | E con amor, che avvolge i cori, e lega | L'anime pellegrine, | Facean ghirlanda al crine, | Ed allori tesseano e sacre palme, | E tessean preziosi i nodi all'alme.'' ([[Torquato Tasso]])
*''Fuggo i paterni tetti, e i patrii lidi, | Ma con tremante pié, mi lascio a tergo | Passo, e con questi, che di pianto aspergo, | Per voi rimiro amati colli, e fidi. || I tuoi, si vuole il Ciel, vezzi omicidi | Sirena disleal, dal cor dispergo; | E caro men, ma più securo albergo | Pellegrino ricerco, ov'io m'annidi.'' ([[Giovan Battista Marino]])
*''La gente del [[Vomero]] ha sempre campato | vendendo pane in Via Tribunali. | Accarezzati dalla brezza del Vomero, | quei signori guardano dall'alto in basso | il sudore di Via Tribunali, | le lacrime di [[Mergellina]], | il sangue di [[Piazza del Mercato (Napoli)|Piazza Mercato]] – | ma se vogliono pregare i santi, | devono scendere nel buio della povertà. | Perché su al Vomero non ci sono chiese con santi | e nemmeno gli dei abitarono mai.'' ([[Alfred Andersch]])
*{{NDR|Venere}} ''Lascia Gaeta, e su per l'onda corre | tanto ch'arriva a [[Procida]] e la rade, | indi giugne a [[Pozzuoli|Puzzòlo]], e via trascorre, | Puzzòlo che di solfo ha le contrade | quindi s'andava in Nisida a raccorre, | e a Napoli scopría l'alta beltade: | onde dal porto suo parea inchinare | la Regina del mar, la Dea del mare.'' ([[Alessandro Tassoni]])
*''Le grandezze, i stupor, le meraviglie, | le delizie, i piacer, mare, aria e sito, | le cose illustri e celebri famiglie | della mia bella Patria, altiero vanto | de l'altre antiche e de le più moderne | degne di glorie eterne, | da cui per gusto altrui son già partito, | e fiori e frutti, e l'acque fresche e chiare, sotto il ciel più che rare, | oggi a Voi, Donne, io canto | se per cantare o dir ne saprò tanto.'' ([[Giovanni Battista del Tufo]])
*''Ma non posso più accettare l'etichetta provinciale | e una Napoli che ruba in ogni telegiornale, | una Napoli che puzza di ragù di malavita, | di spaghetti, cocaina e di pizza margherita, | di una Napoli abusiva paradiso artificiale | con il sogno ricorrente di fuggire e di emigrare.'' ([[Federico Salvatore]])
*''Ma 'sta città mme pare sempe 'a stessa | che canta pe' cantà, ma sta chiagnenno''<ref>Piangendo.</ref>''. | Napule, chesta si', si 'na canzone | cantata cu dulore, alleramente.'' ([[Raffaele De Novellis]])<ref>Versi musicati da Cafazo.</ref>
*''Mamma Napoli | Io stonghe ccà || E nun abbastano cient'anne | A ll'acqua e mare pe putè cagnà sta razza | 'o viento e terra le tocca pe crianza | e nun le passa maie sta vrenzola e speranza || e nun abbastano cient'anne | pe ce putè assettà a sta tavulata e gente | gente che già ha magnato, gente che già ha bevuto | che 'o mmeglio e chisto munno già se ll'ha futtuto | Mamma Napoli.'' ([[Teresa De Sio]])
*''Napolì | 'e benpensante votano Dc | Napolì | 'e camurriste votano Psi | Napolì | 'e sicchie 'e lota''<ref>Secchi di melma.</ref>'' votano Msi | Napolì | ma 'mmiez' 'a via continuano a murì | Napolì | ma tenimmo 'o sole 'a pizza e 'o mandulino | tarantelle canzone sole e mandulino | a Napoli se more a tarallucce e vino.'' ([[99 Posse]])
*''Napoli fu non è. La pompa altera | de le glorie già sue si volse in duolo. | Busto e tomba di sé, sul nudo suolo | pianger si può, ma non veder qual era. || Con aereo velen la Morte arciera | omicide sbalzò le Parche a volo; | e di Grandi e Plebei recisi a stuolo, | l'insepolto carname i Cieli annera. || Son macelli i Palagi, urne le sponde | del bel Sebeto; e sospirando stassi, | d'orride {{sic|straggi}} insanguinato l'onde. || Passeggier, bagna i lumi, affretta i passi, | fuggi, ché di spavento ombre feconde | spira la Morte ancor viva ne' sassi.'' ([[Giacomo Lubrano]])
*''Napoli ride int'a 'na luce 'e sole | chiena 'e feneste aperte e d'uocchie nire.'' ([[Ferdinando Russo]])
*''Napoli! Tu cuore di uomini che sempre ansima | nudo, sotto l'occhio senza palpebre del Cielo! | Città elisia, che calmi con incantesimo | l'aria ammutinata e il mare! Essi attorno a te sono attratti, | come sonno attorno all'amore! | Metropoli di un Paradiso in rovine | da tempo perduto, di recente vinto, ma pure ancora solo a metà riconquistato.'' ([[Percy Bysshe Shelley]])
*''Napule bella, desiata tanto | dal core e da la mia penosa vita, | Napuli bella, ch'io lassai da canto, | Napuli bella, e come t'ho fuggita? | Napuli bella, gli occhi miei di pianto | son pieni per la misera partita!'' ([[Francesco Galeota]])
*''Napule è comm' 'a femmena, | te fa venì 'o gulìo''<ref>Voglia.</ref>''. | Apprimma''<ref>Prima.</ref>'', core mio | e doppo, frusta llà. | E nfrìnghete, nfrìnghete, nfrà, | nfrùnghete, nfrùnghete, nfrù. || Napule, bello mio, | si' sempe tu, | si' sempe tu.'' ([[Pasquale Cinquegrana]])<ref>Versi musicati da Giuseppe De Gregorio.</ref>
*''Napule è 'nu paese curioso: | è 'nu teatro antico, sempre apierto. | Ce nasce gente ca senza cuncierto''<ref>Senza preparazione.</ref>'' | scenne p' 'e strate e sape recita'.'' ([[Eduardo De Filippo]])
*''Napule è tutta rampe, scalinate, | scale, gradune, grade, gradiatelle, | sagliute, scese, cupe, calate, | vicule ’e coppa, ’e sotto, viculille, | vicule stuorte, | vicule cecate.'' ([[Carlo Bernari]])
*''Napule Napule Napule Na' | 'na notte e luna chiena | 'o sole ca me vase''<ref>Bacia.</ref>'' | 'n'addore e panne spase | me fa' senti' nu rre.'' ([[Enzo Bonagura]])<ref>Versi musicati da Sergio Bruni.</ref>
*''Non c'è sabato | che non ci sia il sole a mezzogiorno; | donna o ragazza soleggiante, | che non ha fatto mezzogiorno senza amante!... || Luna, Caprone, Curato scarafaggio | che {{sic|un}}''<ref>Refuso. In realtà: non.</ref>'' abbia tricorno cornuto! | – Corna in fronte e corna all'uscio | preservano dal malocchio. - || ''L'Ombelico del giorno'' filante | i suoi maccheroni brucianti | con la tarantella: || Lucia, Masaniello, | Santa-Pia, Diavolo, | – CON PULCINELLA – ''| Mergellina-Venerdì 15 aprile. ([[Tristan Corbière]])
*''Non ti ricordi la fresca sera, | molle di nubi, plenilunar, mentre di Napoli per la Riviera | a i parapetti scrosciava il mar? || Era un settembre più che autunnale, | e Piedigrotta passata già; | dentro la Villa, pel gran viale, | avean le raffiche spersa l'està. || Moriva lungi su i mandolini | una canzone, sotto un hôtel. | Ma che profumo di gelsomini! | Parea dal mondo caduto un vel. || Non ti ricordi? Scendea la notte | sempre più opaca, su te, su me; | ci sorpassavano le ultime frotte | de le discepole, da gli ateliers. || Ci soffermammo. Nubi più grosse | spegnean de i cieli, nere, il chiaror; | tossisti, e della piccola tosse | su la tua bocca bevvi il sapor: || e stemmo avvinti, contro a le spume | che ci spruzzavano, salse, ognor più, | mentre [[Posillipo]] con cento e un lume | insanguinava l'onde laggiù...'' ([[Francesco Gaeta]])
*''O bella come una favola d'oro, | città solare, contrada incantata, | ove una dolce invisibile fata | fa sue magie tra una palma e un alloro. || La dolce fata nasconde al mortale, | chiuso in mistero, il divino suo viso; | ma bene effonde nell'aria un sorriso | di mite e ardente fulgor celestiale. || Tutta ne esulta la verde pendice | lungo il grand'arco del golfo beato; | tutto ne splende, commosso, incendiato, | l'azzurro specchio del mare felice. || Solo, laggiù, c'è un cattivo gigante''<ref>Il Vesuvio.</ref>'' | che freme e sbuffa in rabbioso tormento; | ma il suo fumacchio, portato dal vento, | si perde in ciel come un cirro vagante.'' ([[Diego Valeri]])
*''O gente senza alcuna cortesia, | la cu' 'nvidia punge | l'altrui valor, ed ogni ben s'oblia; | o vil malizia, a te, perché t'allunge | di bella leggiadria, | la penna e l'orinal teco s'aggiunge.'' ([[Cino da Pistoia]])
*''Oje né', | si te vuó' sciogliere''<ref>Scioglierti, nel senso di lasciarmi.</ref>'', | 'a strada è libera, | puó' cammenà. | Napule è chino 'e femmene | tutte pe' me, | ca vònno''<ref>Vogliono.</ref>'' a me, | pazze pe'mmé.'' ([[Salvatore Baratta]])<ref>Versi musicati da Gaetano Lama.</ref>
*''Pare che a tre generazioni di russi | fosse proibito andare a spasso | senza meta per le vie | di questa città meridionale, | lasciando libero lo sguardo di vagare, | curiosare disinvolti | qua e là, scattanti come bovi, | non com'aquile o leoni in cerca di preda, | che aguzzano la vista crudele''. ([[Maksim Amelin]])
*''Pe' [[Via Toledo|Tuleto]], p' 'a strada cchiù bella | d' 'a cchiù bella città ca se trova, | n'ata vita llà 'n miezo vulesse campà!...''
:'' 'N Paraviso 'stu sciore 'e bellezza | llà sultanto 'o putite truvà!'' ([[Salvatore Baratta]])
*''Per questo, straniero, la gente | a Napoli ha il culto dei santi: | da sempre ha conosciuto non un solo Dio, | ma molti dei, | perciò scambia San Paolo e San Pietro con i Dioscuri, | San Giovanni con Hermes | e Santa Restituta con Cibele. | Vecchie usanze dei tempi di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]].'' ([[Alfred Andersch]])
*''Più volte haver porai tu fors'udito | la nobiltade et la celebre fama | de 'st'inclyta città posta nel lito | de le syrene. Et Napoli hor si chiama. | A questo lieto et fortunato sito | la giovenetta, ch'anchor via più s'ama, | sepolta giace et come antica autrice | la sirena Parthenope si dice.'' ([[Ioan Bernardino Fuscano]])
*''Pure la nostra sirena vedrai, Partenope, alla quale, condotta di qua dal mare, lo stesso Apollo indicò con la colomba Dionea il fertile suolo. A questa mia sede natale io ti invito. Qui è mite l'inverno e fresca l'estate: qui con le onde sue lente batte il mare tranquillo, ed è la pace sicura e il dolce far niente e una quiete senza fine; e si dorme qui, tanto!'' ([[Publio Papinio Stazio]])
*''Qui sicura è la pace, e qui si gode | d'una comoda vita il bel piacere, | né v'è chi l'ozio altrui conturbi, o i sonni. | Non ha litigi il foro, e niun contrasto | conobbero giammai le leggi armate; | del diritto s'appaga ogni uom d'onore | senza aspettar che un tribunal l'astringa. | Or dirò delle superbe cose, | ch'alle colte città crescono il vanto? | Vedrai li sacri templi, e gli atrii suoi | da cento trammezzati alte colonne: | le due moli vedrai, teatro e circo, | e i quinquennali giuochi, il cui splendore | non cede a quei, che [[Roma]] sacra a Giove. | Né di [[Menandro]] a te lodar pretendo | le commedie di riso, e il dir faceto | di greco misto, e di parlar latino. | Né manca qui ciò, ch'è diletto al senso.'' ([[Publio Papinio Stazio]])
*''Quivi Napoli bella i regi alberga, | Città vittoriosa e trionfale: | Veggio altri tempi ancor, e in altri monti | Quel ch'ora innalza tre sublimi fronti.'' ([[Torquato Tasso]])
*''Settimana di sette feste, | questa è Napoli, punto e basta! | Passa il guappo con le maestre, | s'alza il grido dell'acquaiuol.'' ([[Enzo Bonagura]])<ref>Versi musicati da Lino Benedetto.</ref>
*''Stace Napole mia, bella, e gentile, | sciore de 'Talia<ref>''Fiore di Italia.''</ref>e schiecco<ref>''Specchio.''</ref>de lo Munno, | mamma che face nascere l'Abrile | Tutto a no ventre | sempre co l'Autunno, | sott'a n'airo né gruosso né sottile, | 'nzino a mare commo uovo chino e tunno, | accanto a sciumme''<ref>Fiumi.</ref>'', e munte, e fontanelle, | Che 'nnanze foro giuvene e zitelle.'' ([[Giulio Cesare Cortese]])
*''T'accumpagno vico vico | sulo a tte ca si' 'n amico | e te porto pe' 'e quartiere | addò 'o sole nun se vede | ma se vede tutto 'o riesto | e s'arapeno 'e ffenèste | e capisce comm'è bella | 'a città 'e Pulecenella. | Comm'è bella comm'è bella | 'a città 'e Pulecenella.'' ([[Claudio Mattone]])
*''T'adoro, sì, domenica | napoletana verso giugno: oh tu | di fragole odorosa! | oh coltri gialle e rosa | a i terrazzi! oh, profumo del ragù! || Ecco, a la chiesa prossima | chiama a distesa il campanello ancor; | nel sole, hanno per «essa», | tornata da la messa, | mobili e letto una scintilla d'or: || spunta con lumi e musica | per la salita la procession; | incede il Santo, e trema; | sul baldacchino crema | foglie di rose piove ogni balcon. || Adoro il tuo crepuscolo: | la gelsa bianca ne i panieri appar: | e l'uom de le campagne | suoi serti di castagne | su la pertica lunga ama cantar: || siede al balcone e dondola | «essa», con il ventaglio in grembo, il pié: | assorta un po', sospira | al dì che si ritira, | e ride a pena, tra le amiche, a me.'' ([[Francesco Gaeta]])
*''Una croce nera sul petto dell'italiano, | senza intaglio, rabesco, splendore, | conservata da una famiglia povera | e portata dall'unico figlio...| Giovane nativo di Napoli! | Cos'hai lasciato sui campi di Russia? | Perché non hai potuto esser felice, | circondato dal celebre golfo? | Io che ti ho ucciso vicino a Mozdòk | sognavo tanto il vulcano lontano! | O, come sognavo nelle distese del Volga | almeno una volta di andare in gondola! | Ma io non son venuto con la pistola | a portarti via l'estate italiana | e le mie pallottole non hanno fischiato | sulla santa terra di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]]! | Qui ho sparato! Qui dove sono nato, | dov'ero orgoglioso di me e degli amici, | dove gli epici canti dei nostri popoli | non risuonano mai in traduzioni. | Forse che l'ansa del medio Don | è studiata da uno scienziato straniero? | La nostra terra, la Russia, la Rus, | l'ha seminata una camicia nera? | T'hanno portato qui in una tradotta | per conquistare lontane colonie, | perché la croce del cofanetto familiare | crescesse alle dimensioni d'una croce di tomba... | Non permetterò che la mia patria sia portata | oltre le distese di mari stranieri! | Io sparo. E non c'è giustizia | più giusta della mia pallottola! | Non sei mai stato né vissuto qui!... | Ma è sparso sui campi nevosi | l'azzurro cielo italiano, | sotto il vetro degli occhi morti.'' ([[Mikhail Svetlov]])
*''Vi quant'è bella Napule | pare nu franfellicco: | ognuno vene e allicca | arronza e se ne va.'' ([[canti popolari|canto popolare napoletano]])
*''Vieni o straniero nella grande Napoli, vedila, e muori! | Ama e inebriati, godi mentre l'attimo fugge | Il più splendido sogno, scorda i desideri delusi, | e i tormenti che un demone ha tessuto nella tua vita: | impara qui a godere, ad essere felice, e poi muori!'' ([[August von Platen-Hallermünde]])
*''Voglia 'e turnà | dint'e vicoli e sta città, | guarda e ride e te vò tuccà | nun se ferma mai, | voglia 'e verè | notte e juorno te fa cantà | chest'è Napule do cafè | nun te può sbaglià.'' ([[Teresa De Sio]])
====[[Edoardo Bennato]]====
*''Chille ca nun vonno fa' 'a fila, | chille che stanno arreto 'e spurtielle, | chille ca passano c' 'o rrusso, | chille ca se fermano c' 'o giallo, | chille ca stanno chiene 'e miliarde, | chille ca vanno pezziente, 'e viecche, 'e criature, 'e buone, 'e malamente, | nisciuno! | Nun se salva nisciuno, | nisciuno nisciuno, | int' 'a 'sta città nun se salva nisciuno!''
*''E la nottata non passa mai | Bella, appariscente, invidiata, invadente | Volgare, indecente, violenta, incandescente | Ma è la mia città''.
*''Non è piana non è verticale | è una linea che sale in collina | è una strada che parte dal mare | il percorso della città obliqua. || Scale mobili sotto la luna | diagonali e passaggi segreti | un cammino che esiste da sempre | il tesoro della città antica.''
====[[Libero Bovio]]====
*''E cheste è Napule: | Canzone ca nun more, | Profumo 'e ll'aria, | Ciardino sempe 'n fiore. | Speranze, ammore, lacreme: | Napule chesto vo'.''
*''Chist'è 'o paese d' 'o sole, | chist'è 'o paese d' 'o mare, | chist'è 'o paese addó tutt' 'e pparole,| so' doce o so' amare, so' sempe parole d'ammore!''
*''È tutta d'oro, | d'oro e celeste è Napule. | Se canta e more? | Ma i' voglio murì ccà. | Pe' Napule e Maria | trèmmano 'e ccorde d' 'a [[chitarra]] mia, | Marì.''<ref>Versi musicati da Gaetano Lama.</ref>
====[[Chariteo]]====
*''La gentil sacra, cittade, | Napol, di Muse et divi antiquo hospitio; | di [[w:|trabea]] degna et non d'aspro cilitio.''
*''Seconda patria mia, dolce Sirena, | Parthenope gentil, casta cittade, | nido di leggiadria e nobiltade, | d'ogni vertute e di delicie piena; || con tal dolor ti lascio e con tal pena, | qual, lasso!, io mai soffersi in nulla etade. | A dio, amici!, a dio, dolci contrade: | Hor qui ragion le lagrime non frena.''
*''– Parthenope son io, piena di duolo: | Non men beäta pria, c'hor infelice, | squarciata in mille parti, equata al suolo. || Misera me!, fruïr più non mi lice | Primavera, che sempre in me fioriva; | ché Venere è conversa in diva ultrice! || Libera fui gran tempo, hor son captiva, | in man di fieri monstri, horrendi et diri''<ref>I francesi di Luigi XII che occuparono Napoli dal 4 agosto 1501 al 16 maggio 1503.</ref>'', | quai Protheo doma in la Carpathia riva. || Qual re più fida in regno, in me si miri | come in lucido specchio! O re possenti, | imparate frenar vostri desiri! || Non vi inganne il piacer di ben presenti, | ché sempre a voi minaccia il Re {{sic|magiore}} | ciò che temon di voi le minor genti.''
====[[Nino D'Angelo]]====
*''Ma quanto bene te voglio, mia cara città, | quann'era vierno''<ref>Inverno.</ref>'' cu 'o sole m'ê''<ref>Mi hai.</ref>'' fatto scarfa<nowiki>'</nowiki> ''<ref>Riscaldare.</ref>'', | mmiezzo a 'sti strade cchiù vecchie 'e l'età | tu m'ê 'mparato a parla', | e quanta vote m'ê fatto capi' | ca se po' sempe muri<nowiki>'</nowiki>''.
*''<nowiki>'</nowiki>Nu napulitano nunn'è sempe allero, | nun le basta 'o sole, tene troppi pensiere, | dint' 'a chesta gara parte sempe arrete''<ref>Indietro</ref>'', | corre tutt' 'a vita e 'o traguardo è 'na barriera.''
*''Sott' a 'stu cielo blu, | 'o ssaje ca nun se vola | e nun se po' campa' sempe aspetta' | speranza e sole. | T'ha tradito 'sta città, | ca vo' sulo ave' e nun dà. | Stella napulitana | che triemme 'ncopp' 'a 'stu mare | ca nun t'ha dato maje niente.''
====[[Pino Daniele]]====
*''Città che non mantiene mai le sue promesse, | città fatta di inciuci e di fotografia, | di [[Diego Armando Maradona|Maradona]] e di [[Sofia Loren|Sofia]] | ma è la mia città | tra l'inferno e il cielo.''
*''Napule è mille culure | Napule è mille paure | Napule è a voce d' 'e criature''<ref>Creature, bambini.</ref>'' | che saglie chiano chianu | e tu saje ca nun si sulo''.
*''Napule è 'na carta sporca | e nisciuno se ne 'mporta | e ognuno aspetta 'a ciorta.''
*''Napule è tutta 'no suonno | e 'a sape tutto 'o munno | ma nun sanno a verità.''
*''Simmo lazzari felici | gente ca nun trova cchiù pace | quanno canta se dispiace | è sempe pronta a se vutta' | pe' nun perdere l'addore.''
*''Terra mia, terra mia | comm'è bello a la penza'. | Terra mia, terra mia | comm'è bello a la guarda'. | Nunn è 'o vero nun è sempre 'o stesso | tutt' 'e journe po' cagna' | ogge è dritto, dimane è stuorto | e chesta vita se ne va.''
====[[Ernesto Murolo]]====
*''E 'a Luna guarda e dice: | "Si fosse ancora overo. | Chisto è 'o popolo 'e na vota''<ref>Di una volta.</ref>'', | gente semplice e felice. | Chist'è Napule sincero, | ca pur'isso se ne va".''<ref>Versi musicati da Ernesto Tagliaferri.</ref>
*''Napule, | a qua' parte d' 'o munno se fa '[[amore|ammore]] | comm'a Napule, 'e sera, 'int'a ll'està''<ref>Estate.</ref>''? | Vócche vasate''<ref>Bocche baciate.</ref>'', cantano, | core tradute, chiagnono. | Ma è tantu bella Napule | ca pure ll'odio te fa scurdà''<ref>Dimenticare.</ref>''.''<ref>Versi musicati da Ernesto Tagliaferri.</ref>
*''Napule bella mia, | terra d'ammore, lacreme e canzone... | che suonno d'oro ca nce faje sunná''<ref>Sognare.</ref>''! | 'Ncòre nce miette na malincunía, | na freva tu nce miette dint'<nowiki>'</nowiki>e vvéne | pecché nce vuó' fa' chiagnere e cantá.''<ref>Versi musicati da Ernesto Tagliaferri.</ref>
====[[Totò]]====
*''A Napule nun se po' sta cuieto''<ref>Quieto.</ref>''. | Aiere un brutto cane mascalzone | se ferma, addora, aiza 'a coscia 'e reto, | e po' mme fa pipi 'nfaccia 'o sciassì.''
*''Io voglio bene a Napule | pecché 'o paese mio | è cchiù bello 'e 'na femmena, | carnale e simpatia. || E voglio bene a te | ca si napulitana | pecché si comm'a me | cu tanto 'e core 'mmano.''
*'''Sta Napule, riggina d' 'e ssirene, | ca cchiù 'a guardammo e cchiù 'a vulimmo bbene. | 'A tengo sana sana dinto''<ref>Dentro.</ref>'' 'e vvene, | 'a porto dinto 'o core, ch'aggia''<ref>Che devo.</ref>'' fa'? | Napule, si' comme 'o zzucchero, | terra d'ammore – che rarità!''
==Proverbi==
*Napl<sub>''ǝ''</sub> tand'avandát<sub>''ǝ''</sub> s'è r<sub>''ǝ''</sub>ddótt<sub>''ǝ''</sub> a car<sub>''ǝ''</sub>scià prèt<sub>''ǝ''</sub>. ([[Proverbi lucani|lucano]])
*Napulitane: larghe 'e vocca e stritte 'e mane. ([[Proverbi napoletani|napoletano]])
*'O napulitano è cavaliere. ([[Proverbi napoletani|napoletano]])
*[[Roma]] santa, [[L'Aquila|Aquila]] bella, Napoli galante. ([[Proverbi italiani|italiano]])
*Tre sono le meraviglie, Napoli, [[Roma]] e la faccia tua. ([[Proverbi italiani|italiano]])
==Note==
<references />
==Voci correlate==
{{div col|strette}}
*[[Archivio di Stato di Napoli]]
*[[Arcipelago Campano]]
*[[Biblioteca dei Girolamini]]
*[[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III]]
*[[Borbone delle Due Sicilie]]
*[[Borgo Santa Lucia]]
*[[Brodo di polipo]]
*[[Camorra]]
*[[Campania]]
*[[Canzone classica napoletana]]
*[[Casatiello]]
*[[Castel Capuano]]
*[[Castel sant'Elmo]]
*[[Centro direzionale di Napoli]]
*[[Certosa di San Martino]]
*[[Chiostri di San Martino]]
*[[Cimitero delle Fontanelle]]
*[[Cimitero di Poggioreale]]
*[[Crypta Neapolitana]]
*[[Cucina napoletana]]
*[[Ducato di Napoli]]
*[[Festa di Piedigrotta]]
*[[Filastrocche napoletane]]
*[[Fontana della Spinacorona]]
*[[Forcella (Napoli)|Forcella]]
*[[Galleria Umberto I]]
*[[Golfo di Napoli]]
*[[Guappo]]
*[[Il Vasto]]
*[[Indovinelli napoletani]]
*[[Istituto italiano per gli studi filosofici]]
*[[Lago d'Averno]]
*[[Lazzari]]
*[[Marechiaro (Napoli)|Marechiaro]]
*[[Maschio Angioino]]
*[[Mergellina]]
*[[Modi di dire napoletani]]
*[[Mostra d'Oltremare]]
*[[Museo archeologico nazionale di Napoli]]
*[[Museo artistico industriale Filippo Palizzi]]
*[[Museo nazionale di Capodimonte]]
*[[Museo nazionale di San Martino]]
*[[Palazzo Cellammare]]
*[[Palazzo Donn'Anna]]
*[[Pallonetto di Santa Lucia]]
*[[Pastiera napoletana]]
*[[Piazza Carlo III (Napoli)|Piazza Carlo III]]
*[[Piazza Dante (Napoli)|Piazza Dante]]
*[[Piazza del Mercato (Napoli)|Piazza Dante]]
*[[Piazza del Municipio (Napoli)|Piazza del Municipio]]
*[[Pignasecca]]
*[[Pizza]]
*[[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]]
*[[Porta Capuana]]
*[[Posillipo]]
*[[Preghiere napoletane]]
*[[Presepe napoletano]]
*[[Proverbi napoletani]]
*[[Pulcinella]]
*[[Quartieri Spagnoli]]
*[[Real Albergo dei Poveri]]
*[[Regno di Napoli]]
*[[Repubblica Napoletana (1799)]]
*[[Risanamento di Napoli]]
*[[Riviera di Chiaia]]
*[[San Gennaro]]
*[[Scioglilingua napoletani]]
*[[Scugnizzo]]
*[[Scuola di Posillipo]]
*[[Scuola militare "Nunziatella"]]
*[[Sebeto]]
*[[Sedili di Napoli]]
*[[Spaccanapoli]]
*[[Stazione zoologica Anton Dohrn]]
*[[Stazioni dell'arte]]
*[[Strummolo]]
*[[Teatro di San Carlo]]
*[[Teatro napoletano]]
*[[Teatro San Carlino]]
*[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]
*[[Vesuvio]]
*[[Via Foria]]
*[[Villa comunale di Napoli]]
*[[Voci e gridi di venditori napoletani]]
*[[Vomero]]
*[[Zucchine alla scapece]]
{{Div col end}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=Napoli|n=Categoria:Napoli}}
{{vetrina|7|11|2012|argomenti}}
[[Categoria:Comuni della Campania]]
[[Categoria:Napoli| ]]
a6wf95uif35e4al19o32eq4s6j7nyz6
Aborto
0
10989
1224701
1212081
2022-08-27T13:43:56Z
SunOfErat
12245
/* Citazioni */ +1
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Prochoice.svg|thumb|Diritto all'aborto]]
Citazioni sull''''aborto'''.
==Citazioni==
*All'età di 19 anni, dopo il mio primo rapporto sessuale rimasi incinta. Decisi di abortire, una scelta sofferta, che non rifarei mai più nella vita. Un'esperienza traumatica, capitata pochi mesi prima dell'esame di maturità. Mio padre non lo sa ancora e il padre di quel bambino non lo saprà mai. ([[Simona Ventura]])
*C'era un tempo in cui i nostri editorialisti sul feto avrebbero orgogliosamente fatto eco a Gloria Steinem, dicendo che la sua esistenza indubitabile e necessaria non poneva un problema perché era 'una massa di protoplasma dipendente' senza distinzione e maggiore dignità di un'appendice fiammeggiante. Sono sempre stato persuaso dal fatto che l'espressione "bambino non nato" sia una genuina descrizione della realtà materiale. Ovviamente il feto è vivo, quindi la disputazione se debba o meno essere considerata "una vita" è casuistica. Lo stesso si applica, da un punto di vista materialistico, alla questione se questa vita sia o no "umana". Cos'altro potrebbe essere? Anche per la sua 'dipendenza', questo fatto non mi ha mai convinto, così come la radicale critica di ogni agglomerato di cellule umane in qualunque stato esse siano. Anche i bambini sono 'dipendenti'. Chiunque abbia visto un sonogrammo o abbia speso un'ora su un manuale di embriologia sa che le emozioni non sono il fattore decisivo. Al fine di terminare una gravidanza, devi ridurre al silenzio un cuore che batte, spegnere un cervello che cresce e, al di là del metodo, rompere delle ossa e distruggere degli organi. ([[Christopher Hitchens]])
*Come mai quando si tratta di noi, è un aborto, e quando si tratta di un pollo, è un'[[omelette]]? ([[George Carlin]])
*Continueremo a fare gli aborti e li faremo gratuiti. Solo i figli che nascono da donne libere sono liberi. ([[Adele Faccio]])
*Credo che eliminare il diritto delle donne di prendere una decisione su se stesse e su quando avere un bambino avrebbe effetti dannosi sull'economia e riporterebbe le donne indietro di decenni. […] L’accesso all'aborto ha permesso di aumentare la partecipazione alla forza lavoro e consentito a molte donne di terminare gli studi e di pianificare e trovare un equilibrio tra famiglia e carriera. ([[Janet Yellen]])
*''Dal nulla in cui rientri ombra tradita | Non uscir a turbarmi. È troppo forte | L'orror da cui la colpa mia è seguita.'' ([[Giuseppe Artale]])
*Dopo che mia madre aveva tentato senza successo di abortire, venni alla luce [...]. Come morto sono nato, anzi sono stato strappato al suo grembo. ([[Girolamo Cardano]])
*È ancora in corso una campagna assurda, che accusa la legge 194 di consentire le interruzioni di gravidanza giunte ad epoche che prevedono la sopravvivenza del feto, un'accusa stupida e ingiusta, la legge 194 è molto chiara in proposito e ammette l'interruzione solo in condizioni di emergenza, quando è a rischio la vita della madre. Mentire, per sostenere le proprie ragioni: che vergogna! ([[Carlo Flamigni]])
*È la stessa logica che porta all'aborto: se il bambino dà fastidio, non lo si accetta, lo si elimina; e che i cittadini paghino le spese. Ma il bambino è una persona, una parola irripetibile di Dio, ha una propria storia. [...] Ma allora quale differenza c'è tra la mafia, la camorra, la 'ndrangheta che uccidono l'avversario che dà fastidio, e coloro che sostengono che si può uccidere con un omicidio premeditato chi dà fastidio? ([[Oreste Benzi]])
*''E un errore ho commesso – dice – | un errore di saggezza | abortire il figlio del bagnino | e poi guardarlo con dolcezza.'' ([[Fabrizio De André]])
*È un problema molto difficile, è il classico problema nel quale ci si trova di fronte a un conflitto di diritti e di doveri. [...] Innanzitutto il diritto fondamentale del concepito, quel diritto di nascita sul quale, secondo me, non si può transigere. È lo stesso diritto in nome del quale sono contrario alla pena di morte. Si può parlare di depenalizzazione dell'aborto, ma non si può essere moralmente indifferenti di fronte all'aborto. ([[Norberto Bobbio]])
*Eppure io sono contro l'aborto. Tutti lo siamo, credo: non c'è persona che non sia ''idealmente'' contraria all'interruzione di gravidanza, perché è un atto contro natura (nel senso che si oppone all'imperativo genetico della riproduzione [...]) e perché produce conseguenze traumatiche dal punto di vista psicologico. Ma condannare l'aborto con una legge, renderlo illegale, non impedisce che gli aborti avvengano. [...] L'aborto volontario è un evento grave, ma l'aborto clandestino è una tragedia: per questo offrire a una donna l'opportunità di abortire in modo legale e controllato corrisponde alla scelta del «male minore». E allora, all'interno di questo male minore, la modalità della pillola RU486 – che ho sostenuto sin dai primi accenni alla possibilità di una sua introduzione in Italia – è la scelta migliore, perché è quella meno dolorosa per la donna. ([[Umberto Veronesi]])
*In conformità con questi principi fondamentali della visione umana e cristiana sul matrimonio, dobbiamo ancora una volta dichiarare che è assolutamente da escludere, come via lecita per la regolazione delle nascite, l'interruzione diretta del processo generativo già iniziato, e soprattutto l'aborto diretto, anche se procurato per ragioni terapeutiche. ([[Paolo VI]])
*Io credo che la chiesa debba continuare a difendere la vita come un dono del quale non si può disporre a proprio piacimento. Ma credo che la maniera migliore di farlo non sia promuovere leggi che criminalizzano le donne che interrompono la gravidanza. Non si può salvare la vita del feto senza mettere sotto accusa i diritti della madre. Allora è necessario chiedersi se vogliamo che uno Stato forzi una donna a scegliere per il bambino. In questo caso, solo in questo caso, io propendo per la madre. Io credo che non si possano strumentalizzare le persone: non si può fare della madre uno strumento per la vita del bambino ma allo stesso tempo, e questo vale per la pratica della surrogazione, non si può neanche fare del bambino uno strumento del desiderio. ([[Teresa Forcades]])
*Io non credo in Dio, non ho la grazia della fede, che vuole che le dica? Quindi scriva scriva scriva che il dottor Pardi Giorgio è ateo o, se preferisce, è un laico. E aggiunga anche che per ritenere l'aborto un omicidio non serve la fede. Basta l'osservazione. Quello è un bambino. L'aborto è un omicidio. Fatto per legittima difesa della donna. ([[Giorgio Pardi]])
*L'aborto come necessità politica parte dalla considerazione della disuguaglianza e asimmetria tra uomo e donna: anche se il feto avesse valore dovrebbe essere sacrificato, secondo tale prospettiva, al fine di realizzare l'uguaglianza dei sessi e riequilibrare i rapporti di potere. ([[Laura Palazzani]])
*L'aborto è il più grande distruttore della pace perché, se una madre può uccidere il suo stesso figlio, cosa impedisce che io uccida te e che tu uccida me? Non c'è più nessun ostacolo. ([[Madre Teresa di Calcutta]])
*L'aborto {{NDR|per il femminismo}} è inteso come un metodo per il controllo della sessualità e per l'amplificazione della libertà sessuale identificata con il controllo delle nascite, se i metodi contraccettivi non funzionano o come metodo alternativo ai metodi contraccettivi. ([[Laura Palazzani]])
*L'aborto è un crimine incredibile che si commette con una leggerezza credibilissima. Io non posso far altro che ribadire quello che credo: nessuno ha il diritto di uccidere un innocente. Non mi permetto di giudicare una donna che abortisce, ma giudico severamente una società che invece di farsi carico della maternità trasforma, nel regno delle idee, l'uccisione dell'innocente assoluto in un diritto festoso sostenuto da cortei, balletti, striscioni e impone, nei fatti, non solo la desacralizzazione della vita ma la riduzione dell'uomo a materiale organico atto allo scarto o alla sperimentazione. ([[Giovanni Lindo Ferretti]])
*L'aborto è un dramma orribile, una scelta tragica. La vita è sacra e va rispettata. Dio ce l'ha data e l'uomo non ha il diritto di distruggerla. ([[Fiorella Mannoia]])
*L'aborto è un vero e proprio omicidio, poiché è l'uccisione deliberata e diretta di un essere umano. ([[Carlo Caffarra]])
*L'aborto è una morte doppia, di una mamma e di un bambino. ([[Costanza Miriano]])
*L'aborto non è omicidio. Abortire è un diritto spesso negato in Italia. La direzione di strutture sanitarie, di dipartimenti o la presidenza di policlinici, ad esempio, sarebbero – a senso – ruoli incompatibili con l'obiezione di coscienza. Altrove in Europa, gli obiettori non possono essere ginecologi, ma dentisti, cardiologi, ortopedici: non gli è preclusa alcuna carriera. In Italia, anzi, sembra che le cose siano esattamente all'opposto: fa carriera il medico obiettore, quello cioè che non mette in discussione le radici cattoliche del Paese, in cui gli ospedali pubblici continuano ad avere padiglioni dedicati a santi cattolici. ([[Roberto Saviano]])
*La legalizzazione dell'aborto non obbliga nessuna donna ad abortire se non lo vuole. Non obbliga nessuno a considerare l'aborto moralmente legittimo. Permette solo a tutte coloro che non possono, o non vogliono, portare avanti una gravidanza di farlo nelle migliori condizioni, senza «pagare» un prezzo eccessivo per una scelta che, lo ripeto, non è mai banale. Al contrario, coloro che vogliono criminalizzare l'aborto non solo cercano di imporre agli altri la loro concezione del mondo e della morale, ma sono anche «indifferenti» di fronte alle tragiche conseguenze che potrebbe avere, per molte donne, il fatto di tornare a praticare l'aborto clandestino. ([[Michela Marzano]])
*[[Kant]] ci ha insegnato che l'uomo va trattato sempre come un fine e mai come un mezzo. Obbligare le donne alla generazione ogni volta che sono, rimangono incinte, significa trattare il corpo delle donne come mezzo di riproduzione, ma trattare il corpo della donna come mezzo di riproduzione confligge appunto con l'indicazione di Kant, che poi non è solo quella di Kant ma anche l'indicazione cristiana, che l'uomo va trattato come un fine e non come un mezzo, che l'uomo è persona e non strumento di generazione. Il problema si ripropone in Italia a causa della sudditanza generalizzata dei politici italiani nei confronti delle esigenze della [[Chiesa cattolica]]: io quando vedo le genoflessioni sia a destra che a sinistra nei confronti della Chiesa cattolica, mi domando: dov'è mai lo Stato italiano? Il quale per definizione come ogni Stato deve essere laico, intendendo con la parola laico, [[laico]] è una parola greca che vuol dire "bene comune". Allora il laico è colui che deve farsi carico delle istanze di tutti, non delle istanze di un principio di fede: questa è una cosa molto importante. I laici ritengono poi di non poter disporre di una morale che non discenda dal voler di [[Dio]], ma una morale che discende dal volere di Dio è tipica delle morali primitive, dove gli uomini non sapendo dare delle leggi a se stessi hanno dovuto ancorarla ad una volontà superiore. Ma dopo abbiamo avuto l'illuminismo, abbiamo cominciato a ragionare; anche se con poco coraggio, il nostro cervello lo sappiamo anche usare. E allora a questo punto è possibile benissimo costruire una morale laica, fondata innanzitutto su quel principio di Kant che abbiamo segnalato, e poi su un altro principio, molto importante: che la morale è fatta per gli uomini, non gli uomini per la morale. Questa è un'altra frase di Kant che fa, che riproduce esattamente con un altro linguaggio quello che Gesù Cristo aveva detto: il sabato è fatto per gli uomini, non gli uomini per il sabato. Cioè: guai a piegare l'uomo alla legge e assumere la legge come giudizio nei confronti dell'uomo, perché quello che c'è da salvare non è il principio della legge, quello che c'è da salvare è l'[[uomo]]. ([[Umberto Galimberti]])
*L'idea della legge era affidare a persone competenti questo lavoro di consigliare e di cercare le soluzioni che possano evitare l'aborto, perché questo è scritto chiaramente nelle legge. Se poi nei consultori si mandano dei propagandisti per i quali l'aborto è un omicidio a confrontarsi con donne che soffrono, violandone la privacy ed esacerbando stati d'animo angosciati delle donne, questo potrebbe essere solo un grave danno e non contribuirebbe alla pace sociale né alla decisione responsabile che devono prendere le donne. ([[Giovanni Berlinguer]])
*L'aborto doveva essere facilissimo. Come mai le violente commozioni della giornata di Villalilla e di quella notte, gli sforzi, gli spasmi, le contratture, non l'avevano provocato? Tutto m'era avverso, tutti i casi congiuravano contro di me. E la mia ostilità diveniva più acre. Impedire che il figlio nascesse divenne il mio segreto proposito. Tutto l'orrore della nostra condizione veniva dall'antiveggenza di quella natività, dalla minaccia dell'intruso. Come mai Giuliana, al primo sospetto, non aveva tentato ogni mezzo per distruggere il concepimento infame? Era stata ella trattenuta dal pregiudizio, dalla paura, dalla ripugnanza istintiva di madre? Aveva ella un senso materno anche per il feto adulterino? ([[Gabriele d'Annunzio]])
*L'aborto non è un atto liberante della donna: anzi, la costituisce per sempre, in un certo senso, in una schiavitù interiore: nessun «intervento umano» può liberarla. ([[Giorgio La Pira]])
*La legge 194 ha rappresentato e rappresenta una conquista di civiltà per le donne che sono state sottratte alla tragedia degli aborti clandestini e che, come sai, è stata ribadita dalla volontà popolare con un referendum che ha visto la stragrande maggioranza degli italiani e delle italiane (27 milioni, oltre l'88% dei votanti) pronunciarsi contro la proposta di abrogazione della legge. ([[Stefania Prestigiacomo]])
*La legge si propone: di azzerare gli aborti terapeutici; di ridurre gli aborti spontanei; di assistere quelli clandestini. Si propone inoltre di favorire la procreazione cosciente, di aiutare la maternità, di tutelare la vita umana dal suo inizio. ([[Giovanni Berlinguer]])
*Mi sembra chiaro come la luce del giorno che l'aborto è un crimine. ([[Mahatma Gandhi]])
*Nel nostro secolo un altro cimitero deve essere aggiunto alla lista della crudeltà umana: quello dei mai nati. ([[Papa Giovanni Paolo II]])
*Noi partivamo dal principio fondamentale di libertà femminile: una donna non può essere obbligata a diventare madre, la maternità inizia con un sì. Ma tendevamo a sottolineare che l’aborto non è un diritto. Un diritto ha sempre un contenuto positivo. L’aborto è un rifiuto, un ripiego, una necessità. La donna che non vuole diventare madre subisce un intervento violento sul suo corpo per estirpare questo inizio di vita. Pensavamo, e pensiamo tuttora, che se si fa dell’aborto un diritto, si autorizza l’irresponsabilità degli uomini. ([[Luisa Muraro]])
*Non la penso come coloro i quali affermano che un feto e a maggior ragione un embrione non è ancora un essere umano. Secondo me, noi siamo ciò che saremo fin dall'istante in cui si accende quella goccia di vita. E l'idea di abortire non mi ha mai sfiorato il cervello. Anzi, mi ha sempre inorridito [...] L'idea che in America si conservino trecentomila embrioni umani congelati e che almeno centomila se ne conservino in Europa, almeno trentamila in Italia, Dio sa quanti in Cina e negli altri paesi senza controllo, mi inorridisce quanto l'idea di aborto. ([[Oriana Fallaci]])
*Per non aver saputo celebrare l'aborto e legalizzare il cannibalismo, le società moderne dovranno risolvere le loro difficoltà adottando procedimenti ben più sbrigativi. ([[Emil Cioran]])
*Quando cardinali e vescovi avranno sperimentato la loro prima gravidanza, le loro prime doglie, e avranno cresciuto un paio di bambini col salario minimo, allora sarò lieto di ascoltare cosa avranno da dire sull'aborto. ([[George Carlin]])
*Quando gli assedianti di una clinica dove si pratica l'aborto dichiarano di essere «per la vita», possiamo essere certi che ad angustiarli non è quella della spaurita adolescente incinta; e in gioco non è tanto la sopravvivenza del feto, bensì la misura del controllo maschile sul corpo delle donne che questa società è disposta a concedere. ([[Robert Hughes]])
*{{NDR|In occasione dell'anniversario delle legge statunitense sull'aborto}} Quarantadue anni fa la Corte Suprema degli Stati Uniti emise la sua sentenza nel caso "Roe contro Wade"<ref>Vedi [[w:Roe contro Wade]].</ref>, una decisione che protegge la libertà di una donna di fare le proprie scelte sul suo corpo e sulla sua salute, e che riafferma un valore americano fondamentale, e cioè che il governo non dovrebbe intromettersi nella nostre più private e personali faccende familiari. ([[Barack Obama]])
*Questo è un appello alle buone coscienze che gioiscono per la moratoria sulla pena di morte nel mondo, votata ieri all'ONU da 104 paesi. Rallegriamoci, e facciamo una moratoria per gli aborti. [...] condanniamo in linea di principio la soppressione legale di un essere umano senza guardare ai suoi motivi, che in qualche caso, in molti casi, sono l'aver inflitto la morte ad altri. Bene, anzi male. Il miliardo e più di aborti praticati da quando le legislazioni permettono la famosa interruzione volontaria della gravidanza riguarda persone legalmente innocenti, create e distrutte dal mero potere del desiderio, desiderio di non averli e di odiarsi fino al punto di amputarsi dell'amore. È lo scandalo supremo del nostro tempo, è una ferita catastrofica che lacera nel profondo le fibre e il possibile incanto della società moderna. È oltre tutto, in molte parti del mondo in cui l'[[aborto]] è selettivo per sesso, e diventa selettivo per profilo genetico, un capolavoro ideologico di razzismo in marcia con la forza dell'eugenetica. Rallegriamoci, dunque, in alto i cuori, e dopo aver promosso la Piccola Moratoria promuoviamo la Grande Moratoria della strage degli innocenti. Si accettano irrisioni, perché le buone coscienze sanno usare l'arma del sarcasmo meglio delle cattive, ma anche adesioni a un appello che parla da solo, illuministicamente, con l'evidenza assoluta e veritativa dei fatti di esperienza e di ragione. ([[Giuliano Ferrara]])
*Se avessimo a cuore le donne, se le amassimo veramente, le aiuteremmo a capire che l'aborto crea una ferita che non si rimargina più; le aiuteremmo a non arrivare ad un atto di così grande crudezza. ([[Ernesto Olivero]])
*Se gli uomini potessero concepire, a quest'ora l'aborto sarebbe un sacramento. ([[Florynce Kennedy]])
*Se gli uomini potessero restare incinti l'aborto diventerebbe un sacramento. ([[Lore Lorentz]])
*Se gli uomini restassero incinti, potresti avere un aborto anche dal barbiere. ([[Daniele Luttazzi]])
*Se l'uomo non è più sicuro neppure nel seno di sua madre e nei confronti di sua madre, dove e nei confronti di chi potrà sentirsi sicuro? ([[Carlo Caffarra]])
*Sono traumatizzato dalla legalizzazione dell'aborto, perché la considero, come molti, una legalizzazione dell'omicidio. Nei sogni, e nel comportamento quotidiano – cosa comune a tutti gli uomini – io vivo la mia vita prenatale, la mia felice immersione nelle acque materne: so che là io ero esistente. ([[Pier Paolo Pasolini]])
*– Tu eri una tossicomane, un pezzo di merda e i tuoi figli se fossero nati sarebbero stati dei tossicomani e pezzi di merda. Perciò interrompendo quelle gravidanze tu hai risparmiato alla società il flagello della tua prole. Insomma, se ci pensi, è una benedizione.<br>– Non l'avevo mai vista in questo modo.<br>– Be', forse dovresti, no? Magari dovresti smettere di punirti. Che cosa fa una buona madre? Una madre fa ciò che è meglio per i suoi figli e magari la cosa migliore per i tuoi figli era eliminarli prima di costringerli a fare una vita miserabile. (''[[Orange Is the New Black (terza stagione)|Orange Is the New Black]]'')
*Vi sono delle grandi carenze, dei grandi «vuoti», nelle strutture sociali e giuridiche non adeguate (come dovrebbero essere) alla tutela dei nascituri? Siano eliminate -con grande urgenza e determinazione- con provvedimenti legislativi adeguati: ma mai col togliere l'essere, la vita, al nascituro. ([[Giorgio La Pira]])
*Vorrei che sul tema dell'aborto gli uomini si astenessero. Per una donna la decisione di abortire è dolorosa, troppo dolorosa, e troppo delicata. Da donna, sono stanca di sentire eresie (queste sì), che giudicano l'interruzione di gravidanza come forma di contraccezione. Chi dice queste cose, è troppo lontano dalla realtà della vita per permettersi un giudizio. Solo una donna può capire che cosa vuol dire rinunciare a una gravidanza. È qualcosa che, anche con le migliori intenzioni, gli uomini non possono capire. ([[Fiorella Mannoia]])
===''[[BoJack Horseman]]''===
*''Amo uccider feti, tutto ciò mi fa arrapare, | ho un alieno dentro, è un intruso da scacciare, | prendi il feto, uccidi il feto, prendi il feto, uccidi il feto, | brrap brrap pew pew, brrap brrap pew pew | sono un bel delfino, se avessi quel bambino sarebbe un grande intralcio, no, preferisco dargli un calcio | prendi il feto, uccidi il feto, prendi il feto, uccidi il feto, | brrap brrap pew pew, brrap brrap pew pew | però a volte ho dubbi e non riesco a dormir | se penso al battito del suo cuore mi sento morir | e prego Dio questo mio feto già abbia un'anima | perché voglio soffrir quando dal buco mi uscirà.''
*– Gli aborti sono necessari? Secondo una teoria, quando una donna ha una gravidanza indesiderata il corpo riesce a disintegrare il feto trasformandolo in particelle gassose che vengono espulse scorreggiando.<br />– Dove ha sentito questa suggestiva teoria delle scorregge?<br />– Non mi sovviene. Forse nella Bibbia?<br />– Grazie per il chiarimento!
*– Sto per abortire!<br />– Oh, questo mi ricorda che ho avuto la mia bella fetta di aborti negli anni novanta. Be', non li ho avuti io, li ho pagati. Spero che quelle donne abbiano abortito davvero e non si siano tenute... i miei soldi.
===[[Theresa Burke]]===
*L'aborto è un'esperienza di morte. È il tramonto del potenziale umano, del rapporto umano, della responsabilità, del senso materno, della relazione con l'altro e dell'innocenza. Una perdita di questo tipo raramente viene vissuta senza conflitto e contrasto interiore.
*Memorie e sentimenti irrisolti inerenti l'aborto diventano fonte di pressione che può esplodere a distanza di anni in modi inaspettati. Presto o tardi i sentimenti irrisolti dovranno essere affrontati, spesso con l'emergere di disturbi emotivi o comportamentali.
*Troppo spesso l'aborto è la scelta di qualcun altro e troppo spesso sentiamo donne che dicono di non aver avuto altra scelta se non quella dell'aborto.
===[[Papa Francesco]]===
*Ancora una volta si vuole limitare o eliminare il valore supremo della vita e ignorare i diritti dei bimbi a nascere. L'aborto non è mai una soluzione. Quando si parla di una madre incinta, parliamo di due vite: entrambe devono essere preservate e rispettate perché la vita è un valore assoluto.
*Il problema morale dell'aborto è di natura pre-religiosa perché è nel momento del concepimento che risiede il codice genetico della persona. Lì è già presente l'essere umano. Ecco perché separo il tema dell'aborto da qualsiasi concezione religiosa. Perché è piuttosto un problema scientifico. Impedire lo sviluppo di un essere che ha già in sé l'intero codice genetico di un individuo non è etico. Il diritto alla vita è il primo dei diritti umani. Abortire equivale a uccidere chi non ha modo di difendersi.
*L'aborto non è un "male minore". È un crimine. È fare fuori uno per salvare un altro. È quello che fa la [[mafia]]. È un crimine, è un male assoluto. [...] Non bisogna confondere il male di evitare la gravidanza, da solo, con l'aborto. L'aborto non è un problema teologico: è un problema umano, è un problema medico. Si uccide una persona per salvarne un'altra – nel migliore dei casi – o per passarsela bene. È contro il [[Giuramento di Ippocrate]] che i medici devono fare. È un male in se stesso, ma non è un male religioso, all'inizio, no, è un male umano. Ed evidentemente, siccome è un male umano – come ogni uccisione – è condannato. Invece, evitare la gravidanza non è un male assoluto.
===[[L. Ron Hubbard]]===
*Chiunque tenti un aborto sta commettendo un atto contro l'intera società ed il futuro, ogni giudice o dottore che raccomandi un aborto dovrebbe immediatamente essere privato della sua posizione o del suo titolo, non importa quali siano le sue «ragioni».
*Gran parte dei bambini riconosciuti deboli di mente sono, in effetti, dei casi di tentato aborto; questi engram li mettono in uno stato di paura paralizzante o paralisi regressiva che comanda loro di non crescere, ma di rimanere dove sono, per sempre.
*Il tipico caso di tentato aborto quasi sempre trascorre un'infanzia ed una adolescenza piena di episodi in cui la mamma gli assicura che non gli sarà possibile ricordare nulla del periodo in cui era bambino. Non vuole che egli ricordi l'abilità di lei, anche se senza successo, nel maneggiare strumenti vari.
*L'uomo che entra e dice di avere un brutto dolore allo stomaco «come se un filo di rame da 3/10 mi stesse perforando», è abbastanza probabile che, nel corso di un tentativo di aborto, sia stato perforato da un filo di rame da 3/10 o si sia parlato di una cosa del genere mentre egli era in preda al dolore.
*Non è difficile trovare, in un aberrato, venti o trenta tentativi di aborto, ognuno dei quali poteva comportare delle trafitture del corpo o del cervello.
*Una società che sopprime il sesso come un qualcosa di malvagio e che è aberrata a un punto tale che molti suoi membri sono implicati in tentativi di aborto, è una società che sta condannando se stessa ad una follia sempre in aumento, poiché è stato stabilito scientificamente che i tentativi di aborto sono le cause principali dell'aberrazione. Il bambino che ha subito un tentativo di aborto è condannato a vivere con degli ''assassini'' che lui, reattivamente, riconosce come tali, per tutta la durata di un'infanzia debole e disperata.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Gravidanza]]
*[[Madre|Madre, maternità]]
*[[Morte]]
*[[Nascita]]
*[[Procreazione]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'|wikt}}
[[Categoria:Bioetica]]
[[Categoria:Diritto di famiglia]]
[[Categoria:Morte]]
jvmwqocq6pdrxz9aypiifikaip80fe9
1224704
1224701
2022-08-27T14:06:43Z
SunOfErat
12245
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Agustina Girardo Intervención the handmaid's tale en Santa Fe 7.jpg|thumb|Manifestazione pro-choice ispirata a ''[[Margaret Atwood#Il racconto dell'ancella|Il racconto dell'ancella]]'']]
[[File:ABORTION Fetus & Moron.jpg|thumb|Manifestazione pro-life]]
Citazioni sull''''aborto'''.
==Citazioni==
*All'età di 19 anni, dopo il mio primo rapporto sessuale rimasi incinta. Decisi di abortire, una scelta sofferta, che non rifarei mai più nella vita. Un'esperienza traumatica, capitata pochi mesi prima dell'esame di maturità. Mio padre non lo sa ancora e il padre di quel bambino non lo saprà mai. ([[Simona Ventura]])
*C'era un tempo in cui i nostri editorialisti sul feto avrebbero orgogliosamente fatto eco a Gloria Steinem, dicendo che la sua esistenza indubitabile e necessaria non poneva un problema perché era 'una massa di protoplasma dipendente' senza distinzione e maggiore dignità di un'appendice fiammeggiante. Sono sempre stato persuaso dal fatto che l'espressione "bambino non nato" sia una genuina descrizione della realtà materiale. Ovviamente il feto è vivo, quindi la disputazione se debba o meno essere considerata "una vita" è casuistica. Lo stesso si applica, da un punto di vista materialistico, alla questione se questa vita sia o no "umana". Cos'altro potrebbe essere? Anche per la sua 'dipendenza', questo fatto non mi ha mai convinto, così come la radicale critica di ogni agglomerato di cellule umane in qualunque stato esse siano. Anche i bambini sono 'dipendenti'. Chiunque abbia visto un sonogrammo o abbia speso un'ora su un manuale di embriologia sa che le emozioni non sono il fattore decisivo. Al fine di terminare una gravidanza, devi ridurre al silenzio un cuore che batte, spegnere un cervello che cresce e, al di là del metodo, rompere delle ossa e distruggere degli organi. ([[Christopher Hitchens]])
*Come mai quando si tratta di noi, è un aborto, e quando si tratta di un pollo, è un'[[omelette]]? ([[George Carlin]])
*Continueremo a fare gli aborti e li faremo gratuiti. Solo i figli che nascono da donne libere sono liberi. ([[Adele Faccio]])
*Credo che eliminare il diritto delle donne di prendere una decisione su se stesse e su quando avere un bambino avrebbe effetti dannosi sull'economia e riporterebbe le donne indietro di decenni. […] L’accesso all'aborto ha permesso di aumentare la partecipazione alla forza lavoro e consentito a molte donne di terminare gli studi e di pianificare e trovare un equilibrio tra famiglia e carriera. ([[Janet Yellen]])
*''Dal nulla in cui rientri ombra tradita | Non uscir a turbarmi. È troppo forte | L'orror da cui la colpa mia è seguita.'' ([[Giuseppe Artale]])
*Dopo che mia madre aveva tentato senza successo di abortire, venni alla luce [...]. Come morto sono nato, anzi sono stato strappato al suo grembo. ([[Girolamo Cardano]])
*È ancora in corso una campagna assurda, che accusa la legge 194 di consentire le interruzioni di gravidanza giunte ad epoche che prevedono la sopravvivenza del feto, un'accusa stupida e ingiusta, la legge 194 è molto chiara in proposito e ammette l'interruzione solo in condizioni di emergenza, quando è a rischio la vita della madre. Mentire, per sostenere le proprie ragioni: che vergogna! ([[Carlo Flamigni]])
*È la stessa logica che porta all'aborto: se il bambino dà fastidio, non lo si accetta, lo si elimina; e che i cittadini paghino le spese. Ma il bambino è una persona, una parola irripetibile di Dio, ha una propria storia. [...] Ma allora quale differenza c'è tra la mafia, la camorra, la 'ndrangheta che uccidono l'avversario che dà fastidio, e coloro che sostengono che si può uccidere con un omicidio premeditato chi dà fastidio? ([[Oreste Benzi]])
*''E un errore ho commesso – dice – | un errore di saggezza | abortire il figlio del bagnino | e poi guardarlo con dolcezza.'' ([[Fabrizio De André]])
*È un problema molto difficile, è il classico problema nel quale ci si trova di fronte a un conflitto di diritti e di doveri. [...] Innanzitutto il diritto fondamentale del concepito, quel diritto di nascita sul quale, secondo me, non si può transigere. È lo stesso diritto in nome del quale sono contrario alla pena di morte. Si può parlare di depenalizzazione dell'aborto, ma non si può essere moralmente indifferenti di fronte all'aborto. ([[Norberto Bobbio]])
*Eppure io sono contro l'aborto. Tutti lo siamo, credo: non c'è persona che non sia ''idealmente'' contraria all'interruzione di gravidanza, perché è un atto contro natura (nel senso che si oppone all'imperativo genetico della riproduzione [...]) e perché produce conseguenze traumatiche dal punto di vista psicologico. Ma condannare l'aborto con una legge, renderlo illegale, non impedisce che gli aborti avvengano. [...] L'aborto volontario è un evento grave, ma l'aborto clandestino è una tragedia: per questo offrire a una donna l'opportunità di abortire in modo legale e controllato corrisponde alla scelta del «male minore». E allora, all'interno di questo male minore, la modalità della pillola RU486 – che ho sostenuto sin dai primi accenni alla possibilità di una sua introduzione in Italia – è la scelta migliore, perché è quella meno dolorosa per la donna. ([[Umberto Veronesi]])
*In conformità con questi principi fondamentali della visione umana e cristiana sul matrimonio, dobbiamo ancora una volta dichiarare che è assolutamente da escludere, come via lecita per la regolazione delle nascite, l'interruzione diretta del processo generativo già iniziato, e soprattutto l'aborto diretto, anche se procurato per ragioni terapeutiche. ([[Paolo VI]])
*Io credo che la chiesa debba continuare a difendere la vita come un dono del quale non si può disporre a proprio piacimento. Ma credo che la maniera migliore di farlo non sia promuovere leggi che criminalizzano le donne che interrompono la gravidanza. Non si può salvare la vita del feto senza mettere sotto accusa i diritti della madre. Allora è necessario chiedersi se vogliamo che uno Stato forzi una donna a scegliere per il bambino. In questo caso, solo in questo caso, io propendo per la madre. Io credo che non si possano strumentalizzare le persone: non si può fare della madre uno strumento per la vita del bambino ma allo stesso tempo, e questo vale per la pratica della surrogazione, non si può neanche fare del bambino uno strumento del desiderio. ([[Teresa Forcades]])
*Io non credo in Dio, non ho la grazia della fede, che vuole che le dica? Quindi scriva scriva scriva che il dottor Pardi Giorgio è ateo o, se preferisce, è un laico. E aggiunga anche che per ritenere l'aborto un omicidio non serve la fede. Basta l'osservazione. Quello è un bambino. L'aborto è un omicidio. Fatto per legittima difesa della donna. ([[Giorgio Pardi]])
*L'aborto come necessità politica parte dalla considerazione della disuguaglianza e asimmetria tra uomo e donna: anche se il feto avesse valore dovrebbe essere sacrificato, secondo tale prospettiva, al fine di realizzare l'uguaglianza dei sessi e riequilibrare i rapporti di potere. ([[Laura Palazzani]])
*L'aborto è il più grande distruttore della pace perché, se una madre può uccidere il suo stesso figlio, cosa impedisce che io uccida te e che tu uccida me? Non c'è più nessun ostacolo. ([[Madre Teresa di Calcutta]])
*L'aborto {{NDR|per il femminismo}} è inteso come un metodo per il controllo della sessualità e per l'amplificazione della libertà sessuale identificata con il controllo delle nascite, se i metodi contraccettivi non funzionano o come metodo alternativo ai metodi contraccettivi. ([[Laura Palazzani]])
*L'aborto è un crimine incredibile che si commette con una leggerezza credibilissima. Io non posso far altro che ribadire quello che credo: nessuno ha il diritto di uccidere un innocente. Non mi permetto di giudicare una donna che abortisce, ma giudico severamente una società che invece di farsi carico della maternità trasforma, nel regno delle idee, l'uccisione dell'innocente assoluto in un diritto festoso sostenuto da cortei, balletti, striscioni e impone, nei fatti, non solo la desacralizzazione della vita ma la riduzione dell'uomo a materiale organico atto allo scarto o alla sperimentazione. ([[Giovanni Lindo Ferretti]])
*L'aborto è un dramma orribile, una scelta tragica. La vita è sacra e va rispettata. Dio ce l'ha data e l'uomo non ha il diritto di distruggerla. ([[Fiorella Mannoia]])
*L'aborto è un vero e proprio omicidio, poiché è l'uccisione deliberata e diretta di un essere umano. ([[Carlo Caffarra]])
*L'aborto è una morte doppia, di una mamma e di un bambino. ([[Costanza Miriano]])
*L'aborto non è omicidio. Abortire è un diritto spesso negato in Italia. La direzione di strutture sanitarie, di dipartimenti o la presidenza di policlinici, ad esempio, sarebbero – a senso – ruoli incompatibili con l'obiezione di coscienza. Altrove in Europa, gli obiettori non possono essere ginecologi, ma dentisti, cardiologi, ortopedici: non gli è preclusa alcuna carriera. In Italia, anzi, sembra che le cose siano esattamente all'opposto: fa carriera il medico obiettore, quello cioè che non mette in discussione le radici cattoliche del Paese, in cui gli ospedali pubblici continuano ad avere padiglioni dedicati a santi cattolici. ([[Roberto Saviano]])
*La legalizzazione dell'aborto non obbliga nessuna donna ad abortire se non lo vuole. Non obbliga nessuno a considerare l'aborto moralmente legittimo. Permette solo a tutte coloro che non possono, o non vogliono, portare avanti una gravidanza di farlo nelle migliori condizioni, senza «pagare» un prezzo eccessivo per una scelta che, lo ripeto, non è mai banale. Al contrario, coloro che vogliono criminalizzare l'aborto non solo cercano di imporre agli altri la loro concezione del mondo e della morale, ma sono anche «indifferenti» di fronte alle tragiche conseguenze che potrebbe avere, per molte donne, il fatto di tornare a praticare l'aborto clandestino. ([[Michela Marzano]])
*[[Kant]] ci ha insegnato che l'uomo va trattato sempre come un fine e mai come un mezzo. Obbligare le donne alla generazione ogni volta che sono, rimangono incinte, significa trattare il corpo delle donne come mezzo di riproduzione, ma trattare il corpo della donna come mezzo di riproduzione confligge appunto con l'indicazione di Kant, che poi non è solo quella di Kant ma anche l'indicazione cristiana, che l'uomo va trattato come un fine e non come un mezzo, che l'uomo è persona e non strumento di generazione. Il problema si ripropone in Italia a causa della sudditanza generalizzata dei politici italiani nei confronti delle esigenze della [[Chiesa cattolica]]: io quando vedo le genoflessioni sia a destra che a sinistra nei confronti della Chiesa cattolica, mi domando: dov'è mai lo Stato italiano? Il quale per definizione come ogni Stato deve essere laico, intendendo con la parola laico, [[laico]] è una parola greca che vuol dire "bene comune". Allora il laico è colui che deve farsi carico delle istanze di tutti, non delle istanze di un principio di fede: questa è una cosa molto importante. I laici ritengono poi di non poter disporre di una morale che non discenda dal voler di [[Dio]], ma una morale che discende dal volere di Dio è tipica delle morali primitive, dove gli uomini non sapendo dare delle leggi a se stessi hanno dovuto ancorarla ad una volontà superiore. Ma dopo abbiamo avuto l'illuminismo, abbiamo cominciato a ragionare; anche se con poco coraggio, il nostro cervello lo sappiamo anche usare. E allora a questo punto è possibile benissimo costruire una morale laica, fondata innanzitutto su quel principio di Kant che abbiamo segnalato, e poi su un altro principio, molto importante: che la morale è fatta per gli uomini, non gli uomini per la morale. Questa è un'altra frase di Kant che fa, che riproduce esattamente con un altro linguaggio quello che Gesù Cristo aveva detto: il sabato è fatto per gli uomini, non gli uomini per il sabato. Cioè: guai a piegare l'uomo alla legge e assumere la legge come giudizio nei confronti dell'uomo, perché quello che c'è da salvare non è il principio della legge, quello che c'è da salvare è l'[[uomo]]. ([[Umberto Galimberti]])
*L'idea della legge era affidare a persone competenti questo lavoro di consigliare e di cercare le soluzioni che possano evitare l'aborto, perché questo è scritto chiaramente nelle legge. Se poi nei consultori si mandano dei propagandisti per i quali l'aborto è un omicidio a confrontarsi con donne che soffrono, violandone la privacy ed esacerbando stati d'animo angosciati delle donne, questo potrebbe essere solo un grave danno e non contribuirebbe alla pace sociale né alla decisione responsabile che devono prendere le donne. ([[Giovanni Berlinguer]])
*L'aborto doveva essere facilissimo. Come mai le violente commozioni della giornata di Villalilla e di quella notte, gli sforzi, gli spasmi, le contratture, non l'avevano provocato? Tutto m'era avverso, tutti i casi congiuravano contro di me. E la mia ostilità diveniva più acre. Impedire che il figlio nascesse divenne il mio segreto proposito. Tutto l'orrore della nostra condizione veniva dall'antiveggenza di quella natività, dalla minaccia dell'intruso. Come mai Giuliana, al primo sospetto, non aveva tentato ogni mezzo per distruggere il concepimento infame? Era stata ella trattenuta dal pregiudizio, dalla paura, dalla ripugnanza istintiva di madre? Aveva ella un senso materno anche per il feto adulterino? ([[Gabriele d'Annunzio]])
*L'aborto non è un atto liberante della donna: anzi, la costituisce per sempre, in un certo senso, in una schiavitù interiore: nessun «intervento umano» può liberarla. ([[Giorgio La Pira]])
*La legge 194 ha rappresentato e rappresenta una conquista di civiltà per le donne che sono state sottratte alla tragedia degli aborti clandestini e che, come sai, è stata ribadita dalla volontà popolare con un referendum che ha visto la stragrande maggioranza degli italiani e delle italiane (27 milioni, oltre l'88% dei votanti) pronunciarsi contro la proposta di abrogazione della legge. ([[Stefania Prestigiacomo]])
*La legge si propone: di azzerare gli aborti terapeutici; di ridurre gli aborti spontanei; di assistere quelli clandestini. Si propone inoltre di favorire la procreazione cosciente, di aiutare la maternità, di tutelare la vita umana dal suo inizio. ([[Giovanni Berlinguer]])
*Mi sembra chiaro come la luce del giorno che l'aborto è un crimine. ([[Mahatma Gandhi]])
*Nel nostro secolo un altro cimitero deve essere aggiunto alla lista della crudeltà umana: quello dei mai nati. ([[Papa Giovanni Paolo II]])
*Noi partivamo dal principio fondamentale di libertà femminile: una donna non può essere obbligata a diventare madre, la maternità inizia con un sì. Ma tendevamo a sottolineare che l’aborto non è un diritto. Un diritto ha sempre un contenuto positivo. L’aborto è un rifiuto, un ripiego, una necessità. La donna che non vuole diventare madre subisce un intervento violento sul suo corpo per estirpare questo inizio di vita. Pensavamo, e pensiamo tuttora, che se si fa dell’aborto un diritto, si autorizza l’irresponsabilità degli uomini. ([[Luisa Muraro]])
*Non la penso come coloro i quali affermano che un feto e a maggior ragione un embrione non è ancora un essere umano. Secondo me, noi siamo ciò che saremo fin dall'istante in cui si accende quella goccia di vita. E l'idea di abortire non mi ha mai sfiorato il cervello. Anzi, mi ha sempre inorridito [...] L'idea che in America si conservino trecentomila embrioni umani congelati e che almeno centomila se ne conservino in Europa, almeno trentamila in Italia, Dio sa quanti in Cina e negli altri paesi senza controllo, mi inorridisce quanto l'idea di aborto. ([[Oriana Fallaci]])
*Per non aver saputo celebrare l'aborto e legalizzare il cannibalismo, le società moderne dovranno risolvere le loro difficoltà adottando procedimenti ben più sbrigativi. ([[Emil Cioran]])
*Quando cardinali e vescovi avranno sperimentato la loro prima gravidanza, le loro prime doglie, e avranno cresciuto un paio di bambini col salario minimo, allora sarò lieto di ascoltare cosa avranno da dire sull'aborto. ([[George Carlin]])
*Quando gli assedianti di una clinica dove si pratica l'aborto dichiarano di essere «per la vita», possiamo essere certi che ad angustiarli non è quella della spaurita adolescente incinta; e in gioco non è tanto la sopravvivenza del feto, bensì la misura del controllo maschile sul corpo delle donne che questa società è disposta a concedere. ([[Robert Hughes]])
*{{NDR|In occasione dell'anniversario delle legge statunitense sull'aborto}} Quarantadue anni fa la Corte Suprema degli Stati Uniti emise la sua sentenza nel caso "Roe contro Wade"<ref>Vedi [[w:Roe contro Wade]].</ref>, una decisione che protegge la libertà di una donna di fare le proprie scelte sul suo corpo e sulla sua salute, e che riafferma un valore americano fondamentale, e cioè che il governo non dovrebbe intromettersi nella nostre più private e personali faccende familiari. ([[Barack Obama]])
*Questo è un appello alle buone coscienze che gioiscono per la moratoria sulla pena di morte nel mondo, votata ieri all'ONU da 104 paesi. Rallegriamoci, e facciamo una moratoria per gli aborti. [...] condanniamo in linea di principio la soppressione legale di un essere umano senza guardare ai suoi motivi, che in qualche caso, in molti casi, sono l'aver inflitto la morte ad altri. Bene, anzi male. Il miliardo e più di aborti praticati da quando le legislazioni permettono la famosa interruzione volontaria della gravidanza riguarda persone legalmente innocenti, create e distrutte dal mero potere del desiderio, desiderio di non averli e di odiarsi fino al punto di amputarsi dell'amore. È lo scandalo supremo del nostro tempo, è una ferita catastrofica che lacera nel profondo le fibre e il possibile incanto della società moderna. È oltre tutto, in molte parti del mondo in cui l'[[aborto]] è selettivo per sesso, e diventa selettivo per profilo genetico, un capolavoro ideologico di razzismo in marcia con la forza dell'eugenetica. Rallegriamoci, dunque, in alto i cuori, e dopo aver promosso la Piccola Moratoria promuoviamo la Grande Moratoria della strage degli innocenti. Si accettano irrisioni, perché le buone coscienze sanno usare l'arma del sarcasmo meglio delle cattive, ma anche adesioni a un appello che parla da solo, illuministicamente, con l'evidenza assoluta e veritativa dei fatti di esperienza e di ragione. ([[Giuliano Ferrara]])
*Se avessimo a cuore le donne, se le amassimo veramente, le aiuteremmo a capire che l'aborto crea una ferita che non si rimargina più; le aiuteremmo a non arrivare ad un atto di così grande crudezza. ([[Ernesto Olivero]])
*Se gli uomini potessero concepire, a quest'ora l'aborto sarebbe un sacramento. ([[Florynce Kennedy]])
*Se gli uomini potessero restare incinti l'aborto diventerebbe un sacramento. ([[Lore Lorentz]])
*Se gli uomini restassero incinti, potresti avere un aborto anche dal barbiere. ([[Daniele Luttazzi]])
*Se l'uomo non è più sicuro neppure nel seno di sua madre e nei confronti di sua madre, dove e nei confronti di chi potrà sentirsi sicuro? ([[Carlo Caffarra]])
*Sono traumatizzato dalla legalizzazione dell'aborto, perché la considero, come molti, una legalizzazione dell'omicidio. Nei sogni, e nel comportamento quotidiano – cosa comune a tutti gli uomini – io vivo la mia vita prenatale, la mia felice immersione nelle acque materne: so che là io ero esistente. ([[Pier Paolo Pasolini]])
*– Tu eri una tossicomane, un pezzo di merda e i tuoi figli se fossero nati sarebbero stati dei tossicomani e pezzi di merda. Perciò interrompendo quelle gravidanze tu hai risparmiato alla società il flagello della tua prole. Insomma, se ci pensi, è una benedizione.<br>– Non l'avevo mai vista in questo modo.<br>– Be', forse dovresti, no? Magari dovresti smettere di punirti. Che cosa fa una buona madre? Una madre fa ciò che è meglio per i suoi figli e magari la cosa migliore per i tuoi figli era eliminarli prima di costringerli a fare una vita miserabile. (''[[Orange Is the New Black (terza stagione)|Orange Is the New Black]]'')
*Vi sono delle grandi carenze, dei grandi «vuoti», nelle strutture sociali e giuridiche non adeguate (come dovrebbero essere) alla tutela dei nascituri? Siano eliminate -con grande urgenza e determinazione- con provvedimenti legislativi adeguati: ma mai col togliere l'essere, la vita, al nascituro. ([[Giorgio La Pira]])
*Vorrei che sul tema dell'aborto gli uomini si astenessero. Per una donna la decisione di abortire è dolorosa, troppo dolorosa, e troppo delicata. Da donna, sono stanca di sentire eresie (queste sì), che giudicano l'interruzione di gravidanza come forma di contraccezione. Chi dice queste cose, è troppo lontano dalla realtà della vita per permettersi un giudizio. Solo una donna può capire che cosa vuol dire rinunciare a una gravidanza. È qualcosa che, anche con le migliori intenzioni, gli uomini non possono capire. ([[Fiorella Mannoia]])
===''[[BoJack Horseman]]''===
*''Amo uccider feti, tutto ciò mi fa arrapare, | ho un alieno dentro, è un intruso da scacciare, | prendi il feto, uccidi il feto, prendi il feto, uccidi il feto, | brrap brrap pew pew, brrap brrap pew pew | sono un bel delfino, se avessi quel bambino sarebbe un grande intralcio, no, preferisco dargli un calcio | prendi il feto, uccidi il feto, prendi il feto, uccidi il feto, | brrap brrap pew pew, brrap brrap pew pew | però a volte ho dubbi e non riesco a dormir | se penso al battito del suo cuore mi sento morir | e prego Dio questo mio feto già abbia un'anima | perché voglio soffrir quando dal buco mi uscirà.''
*– Gli aborti sono necessari? Secondo una teoria, quando una donna ha una gravidanza indesiderata il corpo riesce a disintegrare il feto trasformandolo in particelle gassose che vengono espulse scorreggiando.<br />– Dove ha sentito questa suggestiva teoria delle scorregge?<br />– Non mi sovviene. Forse nella Bibbia?<br />– Grazie per il chiarimento!
*– Sto per abortire!<br />– Oh, questo mi ricorda che ho avuto la mia bella fetta di aborti negli anni novanta. Be', non li ho avuti io, li ho pagati. Spero che quelle donne abbiano abortito davvero e non si siano tenute... i miei soldi.
===[[Theresa Burke]]===
*L'aborto è un'esperienza di morte. È il tramonto del potenziale umano, del rapporto umano, della responsabilità, del senso materno, della relazione con l'altro e dell'innocenza. Una perdita di questo tipo raramente viene vissuta senza conflitto e contrasto interiore.
*Memorie e sentimenti irrisolti inerenti l'aborto diventano fonte di pressione che può esplodere a distanza di anni in modi inaspettati. Presto o tardi i sentimenti irrisolti dovranno essere affrontati, spesso con l'emergere di disturbi emotivi o comportamentali.
*Troppo spesso l'aborto è la scelta di qualcun altro e troppo spesso sentiamo donne che dicono di non aver avuto altra scelta se non quella dell'aborto.
===[[Papa Francesco]]===
*Ancora una volta si vuole limitare o eliminare il valore supremo della vita e ignorare i diritti dei bimbi a nascere. L'aborto non è mai una soluzione. Quando si parla di una madre incinta, parliamo di due vite: entrambe devono essere preservate e rispettate perché la vita è un valore assoluto.
*Il problema morale dell'aborto è di natura pre-religiosa perché è nel momento del concepimento che risiede il codice genetico della persona. Lì è già presente l'essere umano. Ecco perché separo il tema dell'aborto da qualsiasi concezione religiosa. Perché è piuttosto un problema scientifico. Impedire lo sviluppo di un essere che ha già in sé l'intero codice genetico di un individuo non è etico. Il diritto alla vita è il primo dei diritti umani. Abortire equivale a uccidere chi non ha modo di difendersi.
*L'aborto non è un "male minore". È un crimine. È fare fuori uno per salvare un altro. È quello che fa la [[mafia]]. È un crimine, è un male assoluto. [...] Non bisogna confondere il male di evitare la gravidanza, da solo, con l'aborto. L'aborto non è un problema teologico: è un problema umano, è un problema medico. Si uccide una persona per salvarne un'altra – nel migliore dei casi – o per passarsela bene. È contro il [[Giuramento di Ippocrate]] che i medici devono fare. È un male in se stesso, ma non è un male religioso, all'inizio, no, è un male umano. Ed evidentemente, siccome è un male umano – come ogni uccisione – è condannato. Invece, evitare la gravidanza non è un male assoluto.
===[[L. Ron Hubbard]]===
*Chiunque tenti un aborto sta commettendo un atto contro l'intera società ed il futuro, ogni giudice o dottore che raccomandi un aborto dovrebbe immediatamente essere privato della sua posizione o del suo titolo, non importa quali siano le sue «ragioni».
*Gran parte dei bambini riconosciuti deboli di mente sono, in effetti, dei casi di tentato aborto; questi engram li mettono in uno stato di paura paralizzante o paralisi regressiva che comanda loro di non crescere, ma di rimanere dove sono, per sempre.
*Il tipico caso di tentato aborto quasi sempre trascorre un'infanzia ed una adolescenza piena di episodi in cui la mamma gli assicura che non gli sarà possibile ricordare nulla del periodo in cui era bambino. Non vuole che egli ricordi l'abilità di lei, anche se senza successo, nel maneggiare strumenti vari.
*L'uomo che entra e dice di avere un brutto dolore allo stomaco «come se un filo di rame da 3/10 mi stesse perforando», è abbastanza probabile che, nel corso di un tentativo di aborto, sia stato perforato da un filo di rame da 3/10 o si sia parlato di una cosa del genere mentre egli era in preda al dolore.
*Non è difficile trovare, in un aberrato, venti o trenta tentativi di aborto, ognuno dei quali poteva comportare delle trafitture del corpo o del cervello.
*Una società che sopprime il sesso come un qualcosa di malvagio e che è aberrata a un punto tale che molti suoi membri sono implicati in tentativi di aborto, è una società che sta condannando se stessa ad una follia sempre in aumento, poiché è stato stabilito scientificamente che i tentativi di aborto sono le cause principali dell'aberrazione. Il bambino che ha subito un tentativo di aborto è condannato a vivere con degli ''assassini'' che lui, reattivamente, riconosce come tali, per tutta la durata di un'infanzia debole e disperata.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Gravidanza]]
*[[Madre|Madre, maternità]]
*[[Morte]]
*[[Nascita]]
*[[Procreazione]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'|wikt}}
[[Categoria:Bioetica]]
[[Categoria:Diritto di famiglia]]
[[Categoria:Morte]]
nsetzgybz3evy9e1vgx3wmjy86u0mcg
Luisa Muraro
0
15690
1224699
393283
2022-08-27T13:40:34Z
SunOfErat
12245
+2
wikitext
text/x-wiki
'''Luisa Muraro''' (1940 – vivente), filosofa italiana.
==Citazioni==
*[...] finché una donna non ha detto sì, non esiste l’altro. È l’accettazione della [[gravidanza]] che fa affiorare l’altro, la creatura. (da Antonella Mariani, ''[https://www.libreriadelledonne.it/puntodivista/dallastampa/luisa-muraro-laborto-non-e-un-diritto/ Luisa Muraro: l’aborto non è un diritto]'', Avvenire, 10 maggio 2018)
*La [[grandezza]] umana – pochi lo sanno ma le fiabe lo insegnano – sta nell'impegnarsi per il meglio al massimo delle proprie forze, sapendo che il risultato non dipenderà dai nostri sforzi ma ci verrà incontro, sorprendente come un regalo splendido e inatteso. (da ''Il Dio delle donne'', Mondadori, Milano 2003)
*La rivolta delle donne reali ha fatto leva su un punto di ritrovata coincidenza fra piani di essere che un pensiero unilaterale aveva divaricato producendo sfiducia e irrealtà. (da ''Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna'', Carocci, Roma 2011)
*Con tutto quello che vediamo, a occhio nudo o con i mezzi tecnici, siamo arrivati a non vedere più prodigi; con tutto quello che sappiamo o che crediamo di sapere, il mondo non ha più [[mistero|misteri]]. È la realtà che si è spogliata dei suoi incantesimi? Sì e no, più che la realtà si è spogliato il nostro sguardo che sembra aver perso la capacità di vedere, insieme alle cose date, anche lo sfondo immenso del possibile fino al bordo dell'impossibile, senza il quale io credo che crediamo di vedere le cose, ma sono pezzi scorporati. (da ''Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna'', Carocci, Roma 2011)
*La [[misoginia]] è una piega della mentalità maschile che continua a nascondere il suo male a ogni tipo di medicina. (da ''Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna'', Carocci, Roma 2011)
*Noi partivamo dal principio fondamentale di libertà femminile: una donna non può essere obbligata a diventare madre, la maternità inizia con un sì. Ma tendevamo a sottolineare che l’[[aborto]] non è un diritto. Un diritto ha sempre un contenuto positivo. L’aborto è un rifiuto, un ripiego, una necessità. La donna che non vuole diventare madre subisce un intervento violento sul suo corpo per estirpare questo inizio di vita. Pensavamo, e pensiamo tuttora, che se si fa dell’aborto un diritto, si autorizza l’irresponsabilità degli uomini. (da Antonella Mariani, ''[https://www.libreriadelledonne.it/puntodivista/dallastampa/luisa-muraro-laborto-non-e-un-diritto/ Luisa Muraro: l’aborto non è un diritto]'', Avvenire, 10 maggio 2018)
==Altri progetti==
{{interprogetto|w}}
[[Categoria:Filosofi italiani|Muraro, Luisa]]
sql44ogt3pf87o82gzn72gvtvs8ghwt
Dario Argento
0
16496
1224719
1224672
2022-08-27T15:04:44Z
Sun-crops
10277
wlinks
wikitext
text/x-wiki
[[File:Dario Argento 2014.jpg|thumb|Dario Argento, 2014]]
'''Dario Argento''' (1940 – vivente), sceneggiatore, regista, attore e produttore cinematografico italiano.
==Citazioni di Dario Argento==
{{cronologico}}
===1985===
*{{NDR|Su ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]''}} Di Lamberto mi fidavo ciecamente; il progetto di produrre un suo film era nell' aria da molto tempo. Volevo che venisse fuori la sua furia, la sua rabbia. E credo che tutto questo sia avvenuto. E poi i registi sono anche i migliori produttori; sono gente di cinema che capisce le esigenze e i problemi di chi lavora per loro. In America poi il fenomeno del regista produttore è molto diffuso: basti guardare Carpenter, Spielberg, Lucas.<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/09/13/tanti-demoni-prodotti-da-dario-argento.html ''Tanti "Demoni" prodotti da Dario Argento''], ''La Repubblica'', 13 settembre 1985.</ref>
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,0999_01_1985_0008_0038_13827774/ Dario Argento, thriller con insetti]''|Su ''[[Phenomena]]'', ''La Stampa'', 10 gennaio 1985.|h=4}}
*Ho speso più di sei miliardi. La colpa è degli insetti: ho dovuto importare ragni, scorpioni, e vedove nere dall'Africa mentre mosche, cavallette e vespe le abbiamo allevate in più parti di Roma.
*È stato difficile far recitare gli insetti, ma anche la scimmia mi ha fatto impazzire, poiché volevo che la sua interpretazione non fosse buffonesca. Gli insetti sono comunque degli animali simpaticissimi, che ho rappresentato affettuosamente e loro mi hanno ripagato evitandomi pizzichi e punture.
*Perché utilizzare le mani di qualche altro, quando le mie sono così esperte che riescono a fare tutto da sole?
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0999_01_1985_0025_0021_13836061/ Sono un samurai, sfido l'America con un film]''|Su ''[[Phenomena]]'', ''La Stampa'', 31 gennaio 1985.|h=4}}
*Mi ero fissato in una sfida paranoica: volevo realizzare in un film la più alta tecnica che il cinema italiano in questo momento potesse esprimere. Una specie di super-sfida con il cinema americano dei grandi effetti, rispondendo colpo su colpo: i migliori mezzi, la tecnologia più sofisticata, i collaboratori più bravi.
*Pensavo che ci volessero spalle grandi come quelle di Schwarzenegger per reggere tutto il peso del film. E non sospettavo che Jennifer avesse spalle così robuste. E una volontà così forte.
*Mi dimenticai tutto. Paure. Amori. Amicizie. La mia vita privata. Mi sentivo come un samurai. Completamente catturato dalla disciplina di fare questo film, di vincere questa sfida, la sfida di fare un film compatto e sicuro, potente, impressionante, dei momenti favola e dei momenti pazzia.
*Che ho voluto raccontare? Ancora non lo so. Lo so sempre quattro, cinque mesi dopo l'uscita. Così, a sensazione, a pelle, in ''Phenomena'' ci trovo tante cose mie. Tanto mio cinema. Ma anche tante storie private. Tanti personaggi che ho conosciuto, che ho amato, che mi hanno amato, cui ho fatto del bene, che mi hanno fatto del male, che ho aiutato, che mi hanno tradito, che conosco, che non conoscerò mai. [...] E mi viene in mente un'idea che certo non era cosciente, ma che dà una strana chiave di lettura per il film. Paul {{sic|Cordino}}, il personaggio che si nomina tanto nel film ma che non si vede mai, e se fossi io? Quest'idea mi turba, la stessa storia del film ora mi sembra diversa.
{{Int|Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/06/22/libero-dario-argento-qualcuno-ha-voluto-farmi.html Libero Dario Argento. "Qualcuno ha voluto farmi una cattiveria"]''|''La Repubblica'', 22 giugno 1985.|h=4}}
*Gli ho dato l'hashish e gli ho chiesto: è una cosa grave? E gli agenti hanno risposto: crediamo proprio che lei dovrà essere arrestato... Mi hanno portato in caserma, ed erano tutti molto gentili. L'hashish l'ho dovuto lasciare lì. Andandomene ho detto: mo' nun famo che appena giro le spalle qualcuno se fuma la robba mia...
*Mi hanno messo in una cella minuscola, in isolamento con altre tre persone. Enrico Nicoletti, l'imprenditore coinvolto nello scandalo di Tor Vergata, e altri due che non ho capito chi fossero. In carcere sono stati tutti gentilissimi, sarà forse perchè il mio è un cinema molto trasgressivo e allora dietro le sbarre va forte... Insomma, ho avuto una grande accoglienza. I travestiti, in fondo al corridoio, mi cantavano le serenate sulle note di "Yellow Submarine", ripetendo: "Quanto sei carino".
*La notte in prigione è mostruosa. Di giorno sembra di potere sopravvivere, ma la notte è atroce, straziante, con quelle grida terribili dei tossicomani che vanno a rota.
*Guardi: io non sono mai stato in Perù, non ho mai messo piede in Sud America. E se anche mi fossi voluto spedire della cocaina non l'avrei certo mandata al mio vecchio indirizzo, dove non vivo più da quasi due anni.
{{Int|Da ''Creare incubi: parla Dario Argento''|Frammenti di interviste di [[Fabio Giovannini]] tra l'agosto 1985 e il febbraio 1986, riportato in ''Dario Argento. {{small|Il brivido, il sangue, il thrilling}}'', Edizioni Dedalo, 1986, pp. 133-164, ISBN 88-220-4516-5.|h=4}}
*Una delle cose che avevo scritto capitò in mano a [[Sergio Leone]], e quello è stato l'incontro «fatale» della mia vita. Leone mi permise di frequentarlo. Parlavamo, lui mi spiegava cos'è un carrello, come si fa il cinema in concreto. Un giorno, quando appena aveva finito di girare ''[[Il buono, il brutto, il cattivo|Il Buono, il Brutto e il Cattivo]]'', mi disse che non sapeva quale film mettersi a fare. Mi ha chiesto: tu lo scriveresti? E io: con piacere! Leone conosceva bene un altro giovane, [[Bernardo Bertolucci]], che aveva già fatto dei film come regista ma che in quel momento era disoccupato, e allora ha proposto a noi due di scrivere il suo prossimo film. Io e Bertolucci ci siamo messi insieme a pensare questo nuovo film di Leone, e così è nato ''[[C'era una volta il West]]''. In questo modo ho scritto il mio primo film veramente professionale.
*In Italia spesso sono i critici più «antiquati» a dirigere i centri in cui si studia il cinema: una scuola di cinema che ti imposta male è meglio non frequentarla perché ne esci sbandato e dissociato, ti insegna solo a fare un cinema che non esiste, il cnema di vent'anni fa. I critici, del resto, sono tutti passatisti, sono rimasti interessati solo a quello che è accaduto quando erano giovani. Il Centro Sperimentale di Cinematografia, ad esempio, è un disastro perché i ragazzi studiano nozioni sbagliate e in modo selettivo, studiano solo quel tipo di cinema che viene selezionato dal presidente del Centro. Poi i ragazzi vanno al cinema e si accorgono che si fanno altri film, mentre loro studiano per preparare film che non si fanno più da vent'anni e che nessuno vuole più. Sono fermi al cinema neorealista italiano e francese.
*Fortunatamente io ho avuto [[successo]] subito, fin dal primo film, e questo mi ha tolto tante frustrazioni, tanti drammi e anche tante schiavitù: se hai successo subito, dopo puoi fare come ti pare, altrimenti devi subire i consigli e le imposizioni di chi ti dice come devi fare e cosa devi fare.
*Anche un ambiente che sembra squallido può diventare bellissimo dando luce e utilizzando certe inquadrature. La realtà è bella per come la riprendi. Non è bella solo la Reggia di Caserta, Fointanebleu, Versailles: tutto può essere bello e interessante, al cinema.
*Ho usato [[Torino]] tre volte, per ''[[Il gatto a nove code]]'', ''[[4 mosche di velluto grigio|Quattro mosche di velluto grigio]]'' e ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''. Anche se Torino è una città emarginata dal cinema ho voluto lo stesso spostare là la troupe perché mi piaceva. Ho avuto una grande impressione da ragazzino, quando sono stato a Torino d'inverno, un'impressione morbosa. Per questo ho girato lì tanti esterni dei miei film.
*Per ''[[Suspiria]]'' sono andato molto tempo in Germania e nel nord della Svizzera, perché volevo fare un film gotico. Avevo un soggetto, e per ispirarmi ho fatto un giro di tre mesi nel Nord Europa a scoprire il gotico, i suoi colori, gli ambienti, le punte, gli aculei.
*Sei più solo in città che in campagna. In campagna ti possono sempre trovare, ma in città ti sperdi.
*Non ho mai scritto a casa, né soggetti né sceneggiature. In casa riesco solo a scrivere articoli, ma per i film devo andare in una stanza d'albergo.
*Non prendo mai appunti, è un'altra mia particolarità. Io penso, anche per mesi. Ho scoperto questo procedimento durante i primi film. Ai miei collaboratori sembra folle, ma io non appunto nulla, neanche una parola. Vado avanti con la storia, e inevitabilmente dimentico molte cose, ma sono sempre le più banali. Le cose più importanti non le dimentico mai.
*Gli americani non si fidano delle sceneggiature scritte dai registi. Io sono un autore-scrittore, che non si fa dare uno script preconfezionato, ma scrive da sé i propri film. I produttori americani non si fidano, sono convinti che il [[regista]] ignori i gusti del pubblico. Quindi dovrei affidarmi a uno sceneggiatore americano, o addirittura prendere una sceneggiatura già scritta o un libro che ha avuto successo in America. Non riuscirei mai a lavorare su una sceneggiatura scritta da altri. Ogni anno gli americani mi chiamano e ogni volta ripeto loro che la sceneggiatura devo scriverla io. Non sarei capace, ad esempio, di mettere in scena un libro di [[Ken Follett]]: e non mi interessa.
*L'[[attore]] per me è un momento del film, è una parte, come la scenografia. L'attore vorrei scolpirlo io, perché assomigli alla faccia, all'espressione e al modo di fare che ho in mente. Come penso alla storia, alla sceneggiatura, alla fotografia, così penso all'attore. Non mi piace lo spazio che a volte si prendono gli attori. Il film va fatto come voglio io, come l'ho pensato io. Non c'è nessun attore al mondo con cui desidererei ad ogni costo fare un film. Più è un attore di cui si dice che ha una grossa personalità, più non lo voglio.
*I critici hanno i complessi nei confronti del cinema moderno, non sanno mai catalogarlo, e allora lo paragonano alle cose peggiori che riescono a pensare. Appena vedevano un film ben fatto e molto elegante dicevano subito che aveva uno stile pubblicitario. Adesso vedono un film girato con dinamismo e velocità e dincono che è come una video-clip.
*{{NDR|Su ''[[Le cinque giornate]]''}} Prima che uscisse il film Nanni Balestrini mi disse: quando vedranno ''Le cinque giornate'' ti daranno dell'anarcosindacalista, anarchico di destra, qualunquista, perché quando il critico di sinistra trova un'opera che lo scavalca a sinistra, non lo ammette e allora la definisce fascista. Era il periodo in cui si diceva che non esiste guerriglia di sinistra e che i terroristi erano tutti fascisti, e poi si è dimostrato che non era così. È un film nato negli anni Settanta, quando tutti avevano quei pensieri.
*Trovo che tanti registi si comportano come se facessero un altro mestiere. Più che gente che si occupa di cinema sembrano dei commercianti, parlano di tutto tranne che del cinema. Questo mi colpiva molto quando ero giornalista cinematrografico, e mi dicevo: possibile che i registi siano così ignobili, a metà tra l'operaio e il venditore di pellami?
*Io penso che l'atteggiamento del pubblico sia cambiato negli ultimi venti o trenta anni. Se parlo con degli amici scopro che quando vedevano un film da ragazzini avevano terrore dell'''assassino'' e del ''mostro'', lo odiavano. Invece negli ultimi dieci anni il pubblico «tifa» molto per l'assassino.
*Non voglio perdere tempo a spiegare alle controfigure cosa devono fare. Io non appaio, appare solamente la mano, ma io so come la mano deve colpire, come deve essere minacciosa. Penso che continuerò. In ''L'uccello dalle piume di cristallo'' avevano scelto una persona per queste scene, doveva infilarsi i guanti, colpire con il pugnale, eccetera. Appena ha cominciato mi sono accorto che andava male, non interpretava quelle mani come pensavo io. Allora l'ho fatto io, e da quel momento ho deciso di farlo sempre io.
*Io so di più sull'America attraverso un film americano degli anni Sessanta che leggendo i libri. Il film riflette realmente quello che accade, senza sociologia né politica. Il film ti comunica subito le emozioni e le mode di un periodo.
*Il [[western]] è legato troppo a una fase storica precisa, mentre l'horror può essere ambientato nell'Ottocento, ai giorni nostri, nel futuro.
*Io faccio questi film perché mi piace farli, e se qualcuno ne rimane turbato sono problemi suoi. Io fatico a fare questi film, ci metto anche molta sofferenza e se qualcuno rimane turbato vuol dire che ho saputo trasmettere bene questa sofferenza.
*La polemica sulla nocività dei film dell'orrore è stata già stroncata da tempo in America. Hanno scoperto che solo gli adulti restano molto turbati dai film di orrore e di violenza, mentre i ragazzini sono i maggiori fans di questo cinema, si divertono, vanno a vederli in gruppo e si fanno grandi risate. Solo persone adulte e malate possono restare turbate da un film, e quindi sarebbero state turbate in ogni caso dalla famiglia, dalla moglie, dal figlio, da un rimprovero, dall'assistere a un incidente d'auto.
*In ''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna|Dèmoni 2]]'' il legame con il film precedente sta nella cognizione che dei fatti tremendi sono avvenuti molto tempo prima, ma ormai tutti se ne sono dimenticati.
*Quando ho pensato ''[[Phenomena]]'' mi immaginavo che dal 1940 al 1945 ci fosse stato un avvenimento molto grave, la guerra, e i nazisti avessero vinto. Passati trenta-quarant'anni la gente ha cancellato dalla memoria questo avvenimento così drammatico, non ne parla più. Però in realtà i nazisti hanno vinto la guerra, e la vita ha quindi tutto un altro senso, è la vita di un mondo dove ha vinto l'ordine nazista. Se il film viene guardato con attenzione, sotto questo aspetto, si scopre che chi lo ha fatto pensava a questo principio.
*Io non mi sento l'erede di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]]. Forse ho ereditato il suo pubblico, ma non certo le sue tematiche. [...] Hitchcock è puritano mentre io sono libertario fino ai limiti dello sberleffo, il mio cinema è trasgressivo.
===1987===
*''[[Opera (film)|Opera]]'' nasce come una sfida. Dovevo curare la regia di una vera opera lirica, ''Rigoletto'', ma le mie idee non andavano giù ai dirigenti del Teatro. Dicevano che era una interpretazione troppo ardita dell'opera verdiana. Insomma, non se ne fece niente. Per vendicarmi ho deciso di farci sopra un film, e di guadagnarci pure.<ref>Citato in ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1987/12/08/page_021.pdf Un'opera rosso sangue]'', intervista di [[Michele Anselmi]] su ''[[Opera (film)|Opera]]'', ''L'Unità'', 8 dicembre 1987.</ref>
*{{NDR|Su ''[[Opera (film)|Opera]]''}} Più di otto mesi abbiamo lavorato per preparare le simulazioni dei voli dei corvi telecomandati. A Parma, dove sono state girate le scene più spettacolari, avevamo affittato un casale per ospitare i corvi veri e la gente lo ribattezzò scherzosamente l'albergo dei corvi: al mattino li prelevavamo per portarli al Regio, e alla sera li riportavamo in "albergo".<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,0986_01_1987_0287_0023_23897590/ ''Macbeth con corvi firmato Argento''], ''La Stampa'', 8 dicembre 1987.</ref>
*{{NDR|Su ''[[Opera (film)|Opera]]''}} Peccato, probabilmente il film sarà vietato ai minori di 14 anni, ma il mondo sta cambiando, oggi c'è [[Michail Gorbačëv|Gorbaciov]], la censura è destinata a sparire.<ref>Citato in ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/10/anche-orrore-sotto.html C'è anche l'orrore sotto l'albero. Esce a Natale "Opera" di Argento]'', ''La Repubblica'', 10 dicembre 1987.</ref>
{{Int|Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/08/02/argento-evviva-la-paura.html Argento: Evviva la paura]''|Intervista di Maria Pia Fusco su ''[[Opera (film)|Opera]]'', ''La Repubblica'', 2 agosto 1987.|h=4}}
*Sì, ''Opera'' è il mio film più costoso, 9 miliardi, quasi il doppio di ''Phenomena''.
*Ai ragazzi piacciono le emozioni forti, le cercano attraverso la musica, il linguaggio, i comportamenti. Per loro, lo dico da sempre, lo spavento al cinema serve da catarsi e, più degli adulti, lo vivono con la consapevolezza della finzione. E nel mio cinema la finzione è autentica. Nessuno viene mai ferito o ucciso veramente, mentre in un film d'amore gli attori si baciano sul serio, c'è più ambiguità.
*Forse sono crudele perchè mio padre è siciliano e mia madre sudamericana e in entrambe le culture la crudeltà è riconosciuta. Forse voglio esorcizzare la mia paura del buio.
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,1346_02_1987_0344_0024_19649579/ Argento: Natale di sangue]''|Intervista di Lamberto Antonelli su ''[[Opera (film)|Opera]]'', ''La Stampa'', 21 dicembre 1987.|h=4}}
*{{NDR|Sulla scelta di [[Ronnie Taylor]] come direttore della fotografia}} L'ho scelto perché soltanto lui poteva creare quell'atmosfera con un colore senza particolari dominanti, facendo una fotografia tagliente nella luce, dura, cattiva, allucinante. In fondo «''Opera''» è un thriller più tecnologico che psicologico.
*Ho cominciato a pensarci proprio dopo quell'esperienza mancata per il ''«Rigoletto»''. Ho cominciato a costruirlo isolandomi in un'asettica stanza d'albergo, radunando le confidenze che mi aveva fatto [[Cecilia Gasdia]] parlando di uno dei film che io ho più amato, ''«[[Il fantasma dell'Opera (film 1925)|Il fantasma dell'Opera]]»'' e tuffandomi nei ricordi di un altro grande gilm, ''«[[Gli uccelli]]»'' di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]], non dimenticando l'insegnamento di ''«[[Psycho]]»''.
*Certo l'aspetto più difficile è rappresentato dalle sequenze con i corvi, uccelli che non si riesce ad ammaestrare. Ne abbiamo presi una conquantina e portati in un casale nei pressi di Parma per cercare di addestrarli alla meno peggio. Poi nelle riprese in teatro siamo dovuti ricorrere al rinforzo di corvi finti, telecomandati, ma che non sfigurano affatto nei riguardi di quelli veri. Sembrano più veri dei veri, proprio come quella battuta sui fiori finti... Quasi tutta la scena è come ripresa dai loro occhi, mentre svolazzano minacciosi sulla platea terrorizzando gli spettatori presenti. Sì, questa è stata una delle sequenze più difficili e più costose.
===1995===
*Avrò avuto quindici, sedici anni, quando la mia famiglia mi portò ad Atene a visitare l'Acropoli. Già vedere il teatro arrampicato sulla collina nel quale, mi diceva mio padre, erano andate in scena le tragedie di Echilio, Sofocle ed Euripide m'aveva dato un mancamento. Ma poi alla scoperta del [[Partenone]] ho perso la testa. Sono rimasto solo molte ore a vagare tra le rovine in preda alla [[sindrome di Stendhal]] mentre mio padre e mia madre, che mi sapevano fantasioso, s'immaginanvano stessi passeggiando per la città.<ref name=svenire>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0717_01_1995_0211_0019_10610214/ ''Argento. "Lasciatemi svenire"''], ''La Stampa'', 6 agosto 1995.</ref>
*{{NDR|Sulla [[sindrome di Stendhal]]}} Si sta proprio male. Malissimo. E non è neanche un fatto raro. All'ospedale psichiatrico di Firenze ci sono sempre tre letti pronti per ricevervi i turisti colpiti da questi sintomi.<ref name=svenire/>
===1996===
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0628_01_1996_0023_0019_8549836/ Argento: «Il cinema Usa? Plastica»]''|Presentazione su ''[[La sindrome di Stendhal]]'', ''La Stampa'', 24 gennaio 1996.|h=4}}
*{{NDR|Su ''[[Seven]]''}} Un film interessante e ben fatto che segue però le mode: basta guardare gli attori. Non c'è inventiva umana nei film americani. Quelli europei, più o meno discutibili, sono comunque frutto della fantasia degli autori.
*Ho sempre creduto nei messaggi emotivi e conturbanti che sprigionano dai capolavori dell'arte e quando ho letto il libro della Magherini sono rimasto affascinato dai turbamenti che si possono vivere davanti alle opere dei grandi pittori.
*È stata necessaria tutta l'esperienza di Giuseppe Rotunno per avere "la meglio" sui vetri protettivi dei capolavori, che per il loro spessore davano una colorazione verde alle opere, soprattutto a quelle del Botticelli.
{{Int|Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/24/dario-argento-anche-arte-puo-uccidere.html Dario Argento: Anche l'arte può uccidere]''|Intervista di Roberto Rombi su ''[[La sindrome di Stendhal]]'', ''La Repubblica'', 24 gennaio 1996.|h=4}}
*Il titolo può apparire bizzarro, in America credevano che Stendhal fosse una marca di profumi.
*È successo anche a me di soffrirne, quando ero ragazzo, durante una visita in Grecia. Salendo verso il Partenone mi sono sentito male e i miei genitori pensarono che il cibo greco, decisamente un po' pesante, ne fosse la causa. Ma poi ho capito che si trattava di qualcosa di diverso, di più profondo.
*Leggendo la recensione del libro della psichiatra Graziella Magherini ho cominciato a pensare agli effetti che l'arte può avere sulle persone. È stato questo lo spunto per una storia che racconta il reciproco darsi la caccia tra una donna poliziotto e un killer sanguinario.
*In America è difficile rimanere fedeli alle proprie idee, avrei dovuto accettare troppi compromessi per allinearmi alle leggi del mercato. Lì i film sono fatti tutti al computer come ''[[Seven]]'', prodotto di moda, con attori alla moda con pettinature di moda. Ma il cinema americano sta suscitando una caduta di interesse. Troppi lavori finti, fatti di plastica. Si sta avviando insomma verso una salutare piccola crisi di cui speriamo sappia approfittare il cinema europeo.
{{Int|Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/03/20/argento-cosi-nasce-la-mia-sindrome.html Argento: Così nasce la mia sindrome]''|Presentazione al Festival du Film Fantastique, de Science Fiction & Thriller su ''[[La sindrome di Stendhal]]'', ''La Repubblica'', 20 marzo 1996.|h=4}}
*Prima di cominciare la lavorazione andavo tutte le mattine al Louvre per preparare il film e al quinto giorno quattro poliziotti mi hanno afferrato, picchiato e portato via in maniera brusca sospettando in me un ladro o un terrorista!
*Nel film ''[[Opera (film)|Opera]]'', la musica era per me un incubo. Il film aveva arie d' opera e scene senza musica. Mi sono messo alla ricerca di una musica compatibile e ho scoperto che ''La Traviata'' si poteva accostare alla musica degli Heavy Metals, New Age o dei Gobelines!
*Mi causa molto dolore pensare che alla fine del lavoro qualcuno taglierà le scene del mio film. Ho avuto problemi dappertutto. In Scandinavia i miei film sono stati proibiti per 15 anni, poi sono cambiati i governi e le leggi. A un convegno ad Atlanta, dove ''Opera'' era stato distribuito dalla Orion e censurato di venti minuti, ho portato cassette complete che ho distribuito ai partecipanti. Ricordate che se fate un sogno o create qualcosa, c'è sempre qualcuno che vuol tagliare, e se dici che hai talento, non ti fanno lavorare.
===2005===
*È il mondo del [[cinema]] che mi interessa. Nel mezzo di una scena inventata da me c'è una citazione, un parallelo con una scena che ho già visto, può provenire indifferentemente dall'espressionismo tedesco o dal cinema sperimentale.<ref>Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, ''Dario Argento, la televisione si tinge di nero'', ''Il Manifesto'', 20 luglio 2005.</ref>
===2009===
*Di fare un ''Profondo rosso 2'' non se ne parla, ma per un motivo semplice: chi ama o chi cerca il mio film ha bisogno di trovare la fisicità, i volti e le emozioni stesse che solo la versione originale è in grado di restituire completamente. Escludo perciò di mettermi a lavorare su una continuazione o sul rifacimento integrale della pellicola.<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/03/dario-argento-vi-faro-paura-con-mia.html ''Dario Argento: Vi farò paura con mia figlia Asia''], ''Repubblica.it'', 3 luglio 2009</ref>
===2011===
{{Int|Da ''[https://intervistemadyur.blogspot.com/2011/09/intervista-dario-argento-ho-una.html Intervista a Dario Argento]''|''Intervistemadyur.blogspot.com'', 16 settembre 2011.|h=4}}
*L'opera di Stroker è un classico della letteratura, che pone molte domande: che cos'è l'amore, che cos'è la solitudine, chi è il vero mostro. Io cerco di dare delle risposte a questi interrogativi.
*{{NDR|Sul [[Conte Dracula]]}} È un essere camaleontico. Secondo il mito, si trasforma solo in lupo o pipistrello. Io ho pensato che poteva assumere le sembianze di altri animali e insetti giganteschi: un topo, una cavalletta, uno scarafaggio…Inoltre, ha rapporti carnali con uomini e donne, ma questa non è una novità: nelle leggende, che li riguardano, i vampiri sono per natura bisessuali, non hanno pregiudizi
*Dracula ha una ferocia inaudita, tuttavia nasconde un lato molto romantico. Il suo amore per Mina è folle e puro. Animalesco, direi. E lo porterà alla rovina. Oltre che all'aglio, lui è vulnerabile al fascino delle famiglie.
*{{NDR|I vampiri}} non sono i soliti serial killer, ma figure piene di sentimenti e di conflitti interiori.
*I vampiri sono una metafora. M'interesso molto all'esoterismo, ma lo considero un fatto culturale, non una realtà soprannaturale. Streghe e magia svelano qualcosa di noi: l'aspirazione dell'uomo a voler cambiare il proprio destino, il desiderio di raggiungere una felicità facile e impossibile.
{{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/2011/12/08/page_040.pdf Il mio Dracula bello e spietato, mica Twilight]''|Intervista di Paolo Calcagno su ''[[Dracula 3D]]'', ''L'Unità'', 8 dicembre 2011.|h=4}}
*C'è molto eros in questo film, l'ho messo in parallelo col Thanatos che segna i destini dei vari personaggi della storia. Il film viaggia proprio sul doppio binario di amore-morte e per farlo correre senza che "deragliasse" questa volta ho voluto curare molto la recitazione che, di solito, nei miei film affido liberamente agli interpreti per non sovraccaricare di progettualità il racconto.
*Il mio "[[conte Dracula]]" non è tetro e spaventoso come quello di [[Christopher Lee]] e nemmeno il personaggio raccontato svogliatamente da Coppola. Anzi, ho incominciato a pensare a Dracula proprio dopo aver visto il [[Dracula di Bram Stoker|film di Coppola]] che mi aveva molto deluso. Il mio è un Dracula storico, affascinante per la sua bellezza e il suo messaggio di morte: è molto europeo ed è persino romantico nel suo inseguimento, per ben 400 anni, della perduta anima gemella.
*Il 3D oltre che a sorprendere il pubblico, mi è stato utile per rappresentare visivamente il senso di profondità, l’interno e l’esterno dietro di noi.
{{Int|Da ''[https://www.bestmovie.it/news/courmayeur-noir-dario-argento-%C2%ABper-dracula-3d-ho-rischiato-di-essere-sbranato-dai-lupi%C2%BB/129727/ Courmayeur Noir – Intervista a Dario Argento]''|Intervista di Valentina Torlaschi, ''Bestmovie.it'', 8 dicembre 2011.|h=4}}
*Col 3D siamo ormai entrati nell’epoca della profondità al cinema e questo ci fa scoprire nuove bellezze. Dopo il colore, il 3D è la nuova rivoluzione del cinema.
*Del romanzo di [[Bram Stoker]] mi ha affascinato molto la storia di amore e morte che aleggia sul personaggio. Poi mi interessavano molto le sue trasformazioni, quando prende le sembianze di animali e altre creature. Un aspetto che in pochi hanno esplorato.
*Thomas Kretschmann, è un Dracula che ha una grande bellezza e fascino, non è certo il tetro [[Christopher Lee]], lui è romantico in un certo senso e mi piaceva questo contrasto con la vera identità del personaggio. Per quel che riguarda [[Rutger Hauer]], nel romanzo di Bram Stoker Van Helsing è olandese e Rutger Hauer è olandese, quindi è stata una scelta giusta anche per l’accento, la sua potenza fisica, la sua forza: è il Van Helsing più giusto di quelli che sono stati fatti.
*In [[Transilvania]] abbiamo trovato solo castelli diroccati oppure trasformati in musei o bed and breakfast: erano talmente finti che a volte sembrava di essere a Disneyland! Delle pagliacciate...
*Degli animali nessuno mi fa paura. In generale, non ho paura di nulla. C’è chi dice di aver terrore dei fantasmi... Magari! A me piacciano i fantasmi. E anche i vampiri, gli zombi. La cosa che più mi inquieta di tutte sono i fantasmi della mia coscienza, qualcosa di profondo, di inconoscibile che parte dal mio subconscio.
===2012===
{{Int|Da ''[https://www.film.it/film/festival/dettaglio/art/dario-argento-lintervista-esclusiva-5411/ Dario Argento, l'intervista esclusiva]''|Intervista di Pierpaolo Festa, ''Film.it'', 22 maggio 2012.|h=4}}
*Volevo rinfrescare il suo look. Il mio [[Conte Dracula|Dracula]] è diverso, selvaggio e romantico. Intelligente e forte. Spesso, nelle altre versioni, si tratta solo di azione. Io ho cercato di puntare alla psicologia. E poi lui è un mito. Mi interessava anche esplorare la sua sessualità, dato che lui ama sia le donne che gli uomini.
*{{NDR|Sul suo Dracula preferito}} Dai, [[Bela Lugosi]] decisamente no. Lui era troppo grasso! Mi piacevano i film della [[Hammer Film Productions|Hammer]] con [[Christopher Lee]]. Lui sì che era selvaggio e spaventoso. Ricordo che ero molto giovane e che il suo Dracula mi spaventò parecchio. Io volevo cambiare la visione di Dracula e non mi interessava fare come Coppola. Forse volevo un Dracula più espressionista.
*{{NDR|Sul remake di ''Suspiria''}} È un'idea che non mi piace e di cui non conosco nulla. Nessuno me ne ha parlato. Non conosco il regista. Non ne so davvero nulla.
*{{NDR|Sui [[Morto vivente|morti viventi]]}} Sono figure estremamente interessanti. Pensateci, guardate là fuori e vi accorgerete che è pieno di morti viventi! Nelle strade come nei film. Sono ovunque!
{{Int|Da ''[https://www.comingsoon.it/cinema/interviste/dracula-3d-incontro-con-dario-argento-asia-argento-e-marta-gastini/n18419/ Dracula 3D: Incontro con Dario Argento, Asia Argento e Marta Gastini]''|Intervista di Daniela Catelli, ''Comingsoon.it'', 21 novembre 2012.|h=4}}
*{{NDR|Su ''[[Dracula il vampiro]]''}} La prima volta che lo vidi {{NDR|il [[Conte Dracula]]}} era nel film [[Hammer Film Productions|Hammer]] di [[Terence Fisher]] e mi sconvolse. Quando l'ho rifatto, però, non mi sono ispirato affatto a quella pellicola, ma a film che ho visto in seguito, agli espressionisti tedeschi come ''Nosferatu'' di Murnau e ''Vampyr'' di Dreyer.<ref>Citato in ''[https://www.comingsoon.it/cinema/interviste/dracula-3d-incontro-con-dario-argento-asia-argento-e-marta-gastini/n18419/ Dracula 3D: Incontro con Dario Argento, Asia Argento e Marta Gastini]'', ''Comingsoon.it'', 21 novembre 2012.</ref>
*Ho lavorato di nuovo con [[Luciano Tovoli|Tovoli]] perché volevo riprendere i colori potenti e saturi, che sono quelli di ''Suspiria'' e per me sono quelli della favola: dei colori forti, potenti, molto netti. Avere lui come direttore della fotografia è stata quindi una scelta obbligata. Per quanto riguarda [[Claudio Simonetti|Simonetti]], credo che per questo film abbia fatto la musica più bella degli ultimi 10 anni. Trovo che sia la sua musica più affascinante, anche se è stata molto elaborata e abbiamo avuto molte discussioni in merito: ma alla fine è venuta la musica più bella di tutte.
*C'è quell'immagine, è vero, quando appare [[Christopher Lee]] {{NDR|in ''[[Dracula il vampiro]]''}} con tutta la bocca sporca di sangue. Quella in effetti sì, devo dire di averla presa dalla Hammer.
===2014===
{{Int|Da ''[https://quinlan.it/2014/12/01/intervista-dario-argento/ Dario Argento, nel cuore di Profondo rosso]''|Intervista di Alessandro Aniballi, Giampiero Raganelli e Raffaele Meale, ''Quinlan.it'', 1 dicembre 2014.|h=4}}
*Non mi ha mai interessato il realismo nel raccontare un luogo, una città; ciò che mi interessa è solo raccontare una storia. In ''Profondo rosso'' c'è una città che io ho immaginato, tutto qui.
*''Nighthawks'' di [[Edward Hopper]] è un quadro iperrealista, e mi piaceva che questo tipo di pittura indicasse una strada anche per l'interpretazione estetica del film, che volevo a mia volta che rientrasse nei canoni dell’iperrealismo. Il quadro di Hopper mi permetteva di donare una possibile chiave di lettura allo spettatore senza risultare pedissequo o senza affidarmi a una spiegazione troppo retorica.
*In precedenza [...] avevo lavorato con [[Ennio Morricone]], che ha composto per L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio delle musiche splendide; ma per Profondo rosso mi interessava esplorare universi diversi, approfondendo dei temi legati al rock progressive, che dessero al film le tonalità musicali che mi sembravano più consone al tipo di racconto. Ho avuto la fortuna di imbattermi in un gruppo di giovani, praticamente debuttanti, e per istinto ho capito che sarebbero stati perfetti per il film.
*Volevo raccontare come la memoria potesse a volte metterti anche su delle false piste, suggerendoti soluzioni sbagliate.
===2015===
*Ho seguito il mio istinto anche per il titolo che, per molto tempo, prima delle riprese e a sceneggiatura già finita con attori pronti a girare, non c'era. Prima ho sviato la stampa dicendo che si sarebbe dovuto intitolare ''La tigre con i denti a sciabola'', poi mentre ero in macchina mi è venuto in mente ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''. Ai produttori della CineRiz non piacque, dissero che era sbagliato, suggerivano al massimo Rosso Profondo. Per fortuna che m'impuntai.<ref name=Profondo>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/07/profondo-rosso-40-anni-dopo-dario-argento-storia-bellissima-scritta-in-pochi-giorni/1483119/ Profondo Rosso, Dario Argento: "Una storia bellissima scritta in pochi giorni tutta d'un fiato"]'', Davide Turrini ''Ilfattoquotidiano.it'', 7 marzo 2015.</ref>
{{Int|Da ''[https://www.stefanocorradino.com/profondo-rosso-compie-40-anni-intervista-a-dario-argento-anche-io-ho-le-mie-paure-tra-cui-i-corridoi-pink-floyd-goblin/ "Profondo rosso" compie 40 anni.]''|Intervista di Stefano Corradino, ''Stefanocorradino.com'', 28 luglio 2015.|h=4}}
*{{NDR|Su [[Carlo Rambaldi]]}} Era un genio. Quando scrivevo le sceneggiature andavo da lui e parlavamo di alcuni effetti possibili da inserire. Solo lui riusciva a metterli in pratica. E allora gli effetti non erano elettronici, tutto era fatto "a mano"...
*{{NDR|Su ''Profondo rosso''}} È nato dai miei pensieri più profondi. Come in un sogno. Può darsi che sia per questo che varie generazioni ci si ritrovano, perché non è legato a un periodo storico particolare, e per questo non invecchia. È un film senza tempo.
*Li cercai {{NDR|i [[Pink Floyd]]}} ed erano interessati. Purtroppo però in quel momento stavano lavorando al disco "The Wall" e all'omonimo film. Fu un peccato ma quando poi entrai in contatto con i Goblin un gruppo romano allora sconosciuto fui molto intrigato dalla loro musica. Il risultato lo conoscete...
===2018===
*{{NDR|Su ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''}} Mentre giravo quel film sapevo esattamente ciò che volevo. Ero molto rilassato, non sentivo lo stress. E poi la storia è bellissima. L'ho scritta in pochi giorni tutta d'un fiato. Fu miracoloso. Basta guardare un film per capire come sta il regista nel momento in cui l'ha girato.<ref name=Profondo/>
*Nella vita ho sempre scritto, prima recensioni sui giornali, sceneggiature per altri, e poi i miei film, e ora questi racconti {{NDR|''Horror. Storie di sangue, spiriti e segreti''}} che sono incursioni nel mistero, dilatazioni sensoriali e psichiche, incubi e risvegli.<ref>Citato in Marco Lodoli, ''Dario Argento: non abbiate paura della paura'', ''il Venerdì di Repubblica'', 2 marzo 2018.</ref>
{{Int|Da ''Profondo Nero - Dario Argento racconta il suo Dylan Dog''|articolo di Gianmaria Tammaro, da ''Best Movie'', rubrica ''Dentro le nuvole'', n. 8, anno XVII, agosto 2018, pp. 112 e 113.|h=4}}
*Non sono un grande lettore di fumetti, ma ''[[Dylan Dog]]'' è un po' un'eccezione. L'ho scoperto da adulto, e mi ha molto affascinato fin da subito, per le passioni in comune che avevo con il suo [[Tiziano Sclavi|autore]] e per quei suoi continui rimandi a un mondo che era il mio: quello del cinema horror. E poi c'erano gli omaggi che Sclavi faceva ai miei film. Mi hanno sempre divertito e reso molto orgoglioso.
*Negli uffici della Sergio Bonelli Editore mi aveva detto che voleva conoscermi{{NDR|Tiziano Sclavi}} e io sono andato. Abbiamo parlato a lungo: è stato un incontro molto interessante. Ho scoperto una persona con una grande umanità e una dolcezza che uno non si aspetta leggendo le sue cose.
*Un film è una macchina estremamente complessa e faticosa. Il [[fumetto]], invece, è libero. Sereno. Si è solo in due, lo sceneggiatore e il disegnatore. E se vuoi mostrare qualcosa di spettacolare, che al cinema sarebbe costosissimo, in un albo a fumetti non devi nemmeno preoccuparti del budget.
*Me lo hanno chiesto molte volte, e non so mai cosa rispondere. Sono molte le cose che mi fanno paura e che mi creano angoscia. Se così non fosse, del resto, non avrei scelto di diventare un regista di film horror.
===2019===
{{Int|Da ''[https://movieplayer.it/articoli/dario-argento-intervista-serie-tv-videogioco-nuovo-film_20810/ Dario Argento: "Tra serie tv e videogiochi, sto pensando a un film. Ci rivediamo tra un anno"]''|Intervista di Valentina D'Amico, ''Movieplayer.it'', 8 maggio 2019.|h=4}}
*Certi aspetti del mio cinema non li capisco neanche io. Sono istintivo, aspetto che l'ispirazione mi arrivi chissà da dove. Sto alla finestra e aspetto che i pensieri della gente arrivino a me per metterli nei film. Il pensiero è una cosa solida, rimane e continua a vagare nella città.
*Il cinema di paura racconta storie che nascono dall'inconscio, paure intime. Oggi a interpretare al meglio il genere è l'Estremo Oriente. Sono stato più volte in Corea del Sud, molti registi hanno ammesso di essere stati influenzati dal mio cinema. Anche il cinema giapponese e quello messicano sono molto interessanti.
*{{NDR|Su [[Tony Musante]]}} I litigi con lui erano continui, sul set non ci parlavamo più, ma Tony non è stato l'unico con cui ho avuto problemi. Anche con la protagonista di ''[[Opera (film)|Opera]]'', [[Cristina Marsillach]], ho avuto un rapporto spaventoso. Siamo arrivati al punto che ci parlavamo solo tramite biglietti, oppure usavamo il mio aiuto regista come tramite anche quando ci trovavamo nella stessa stanza. Cristina era una persona molto capricciosa, bizzarra, era impossibile starle vicino.
*Amo le innovazioni e apprezzo internet. È utile, interessante. Ma non ho un rapporto buono con i social. Non li uso, non mi va di raccontare il privato. Le mie esperienze e i miei pensieri li tengo dentro di me, in attesa che mi suggeriscano nuove storie.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/spettacoli/2019/07/24/news/rutger_hauer_dario_argento_-301002615/ Rutger Hauer, Dario Argento: "Amava la vita. La cosa di cui era più orgoglioso? Il monologo di 'Blade Runner'"]''|Intervista di Arianna Finos su [[Rutger Hauer]], ''Repubblica.it'', 24 luglio 2019.|h=4}}
*Era molto creativo, intelligente, inventava battute, scene, situazioni. Aveva chiarissima la visione generale del film. Avrebbe potuto fare lo sceneggiatore, il regista. Quando arrivava sul set tutti erano emozionati. Diceva: "Che pensi di questa idea? Ci ho lavorato stanotte, ti piace?" Aveva voluto un Van Helsing scienziato, più che avventuriero.
*{{NDR|Su ''[[Dracula 3D]]''}} Lo aspettavamo sul set, la sera. Non arrivava e chiamammo l’albergo: "È uscito stamattina". Ci allarmammo e dopo molte ore, mentre tutti lo cercavamo dappertutto, chiamammo i carabinieri. Finalmente accese il telefono "non so dove mi trovo". Lo localizzarono ed era in una specie di foresta dove aveva avuto un misterioso appuntamento con una signora e poi si era perso.
*Amava mangiare e bere, in Piemonte mi portava sempre a mangiare in un ristorante giapponese. Soprattutto amava ridere ed era capace di battute folgoranti. I suoi racconti erano avvincenti, aveva avuto una vita avventurosissima, girato il mondo, lavorato con i registi più diversi, dai più intellettuali ai commerciali.
{{Int|Da ''[https://www.mangialibri.com/interviste/intervista-dario-argento Intervista a Dario Argento]''|Intervista di Costanza Ciminelli, ''Mangialibri.com'', novembre 2019.|h=4}}
*Ho amato molto il cinema muto, in particolare ''[[La corazzata Potëmkin]]''. [...] Considero il film di Ejzenštejn meraviglioso, sublime, un capolavoro ineguagliato della storia del cinema che, non a caso, ha ispirato tantissimi cineasti.
*In Italia non ci sono più capitali per il cinema, si produrranno 60 film l’anno, di cui soltanto 6 o 7 decenti. I capitali si impiegano in fiction – che è una cosa incredibile e inverosimile, questa sì da far rizzare i capelli in testa – e non nel cinema. È, dunque, sempre più il modello televisivo a prendere piede e a condizionare il modo di concepire la regia, la sceneggiatura, i soggetti, la recitazione, per non parlare dei casting, oramai ci sono anche degli standard in fatto di fisiognomica filmica (facce tutte piuttosto simili, carucce, ma banali, senz’anima). Tutto all’insegna di un indegno livellamento, che si rivela la negazione della idea stessa di cinema. L’unica soluzione è girare in digitale, e solo in un secondo tempo pensare alla pellicola. Un’altra cosa importante è unirsi e dare vita a esperimenti di cooperativismo.
*{{NDR|Le critiche}} a ''Suspiria'' sono state un massacro, qualcosa di talmente violento da indurre a cambiare lavoro: ricordo di aver ricevuto insulti personali molto pesanti ma anche di aver dovuto subire volgarità sulla mia famiglia. [...] Relativamente a ''Inferno'' le cose andarono ancora peggio: tanto che per qualche momento fui tentato di trasferirmi in un’altra nazione, cambiare professione o comunque cambiare genere. Non riuscivo a capacitarmi: era stato un lavoro molto pensato, ci avevo speso tempo, impegno, avevo studiato ogni cosa nei minimi particolari, documentandomi molto sull’alchimia su cui poggia il film.
*Emblematica del mio rapporto con la censura, però, è stata l’uscita di ''[[Opera (film)|Opera]]''. In Italia ebbi una lite spaventosa con la Commissione censura. Tra liti e urla, il capo della commissione, un alto magistrato, non sapendo più come e cosa rispondere alle mie obiezioni, finì col chiamare i carabinieri. Venni allontanato dalle forze dell’ordine, come fossi un malfattore. Aver fatto ''Opera'' mi aveva tolto molta energia, ma il dopo mi ridusse a pezzi, caddi in depressione. La censura tagliò moltissimo il film, che, in Italia, venne ulteriormente accorciato di 20 minuti dalla compagnia di distribuzione che lo aveva acquistato (riuscii a carpire, con l’inganno, un’unica copia della versione originale al produttore Cecchi Gori dicendogli che l’avrei spedita per la distribuzione in Inghilterra, invece, me la sono tenuta). Per me la visione di ciò che restava risultò intollerabile, ero talmente abbattuto che partii da solo per un lunghissimo viaggio, pensando anche di non tornare più in Italia.
===2022===
{{Int|Da ''[https://www.panorama.it/lifestyle/cinema/intervista-dario-argento Dario Argento: «Sono tornato a farvi paura»]''|Intervista di Francesco D'Errico, ''Panorama.it'', 28 febbraio 2022.|h=4}}
*{{NDR|Su ''[[Occhiali neri (film)|Occhiali neri]]''}} Nel 2001 ho scritto una sceneggiatura, l'ennesima storia di una donna, in questo caso una escort, che viene perseguitata da un serial killer. Però a differenza di altri miei film ho deciso di inserirvi un lato tenero, perché la protagonista incontrerà un bambino con cui stabilirà quasi un rapporto tra madre e figlio, che poi si capovolgerà. Credo di aver pensato al rapporto con mia figlia Asia, che è stata una delle esperienze più belle della mia vita.
*La disabilità rende il protagonista più fragile, più esposto ai pericoli e alla malvagità, quindi deve combattere con ancora maggior vigore la propria battaglia per la sopravvivenza.
*{{NDR|«Qual è stato il suo rapporto con i critici?»}} Pessimo fin dall'inizio della carriera, infatti qualche volta ho desiderato farli finire ammazzati come nei miei film. A parte gli scherzi, una volta mi arrabbiavo per le critiche negative, ora non mi importa più nulla.
*Quando uscì ''[[Per un pugno di dollari]]'' facevo il critico cinematografico anch'io, per ''Paese Sera'', e scrissi che era uno dei più bei film visti negli ultimi anni. Il direttore mi chiamò per dirmi che non potevo pubblicare quella recensione perché il giornale aveva un pubblico colto. Questo snobismo però adesso è finito.
*A dire la verità a me ''[[Titane (film)|Titane]]'', che ha vinto la Palma d'oro a Cannes, non è neanche piaciuto, l'ho trovato banale e pieno di trovate gratuite. Molto meglio ''Parasite'', quello sì un gran film, e ''La forma dell'acqua'' del mio amico Guillermo del Toro.
*Sinceramente non sento di avere eredi, anche se molti si sono ispirati ai miei film.
*{{NDR|«Tra i suoi film, di quale va particolarmente orgiglioso?»}} ''Suspiria'', perché quando l'ho girato mi sono prefissato di non realizzare neanche due inquadrature uguali e, salvo piccole eccezioni, penso di esserci riuscito.
{{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.|h=4}}
*{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi fece visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata fu "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi ha detto le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece sobbalzare. Dopotutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione.
:''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.''
*Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Voglio che l'umorismo nei miei film sia così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là.
:''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.''
*''Suspiria'', a quanto pare, s'ispira a storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione.
:Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.''
*Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti.
:''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.''
*{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e gli ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e fece esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé fuggì. Era sparito nel nulla da tre giorni. Si dové chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che alla fine lo scimpanzé avrebbe avuto fame e lo presero quando sbucò allo scoperto per mangiare.
:''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.''
{{Int|Da ''[https://www.rollingstone.it/cinema/interviste-cinema/dario-argento-i-politici-una-massa-di-ignoranti-i-critici-sono-cambiati-loro-non-io/651530/#Part1 Dario Argento: «I politici? Una massa di ignoranti. I critici? Sono cambiati loro, non io»]''|Intervista di Gianmarco Aimi, ''Rollingstone.it'', 15 luglio 2022.|h=4}}
*Veramente sta per finire il governo Draghi? [...] Ma come è possibile? È una delle poche persone di valore che abbiamo in Italia. Ha delle idee, è un grande economista, proprio quello che serviva per il nostro Paese. E pensa un po’, ora lo mandano via? E chi si prendono? Chi c’è come lui? Lo sostituiranno delle mezze cartucce...
*L’arte ha sempre fatto il suo dovere. Se nelle grandi scelte non partecipa, è perché il gruppo dirigente che c’è in Italia oggi è molto più scarso del passato. Molti sono ignoranti, non conoscono l’arte, non sanno niente di niente. Conoscono solo quello che interessa alla loro combriccola.
*È cambiata la critica, non sono cambiato io. C’è una nuova generazione al potere. Prima non si sarebbero mai immaginati di far vincere un festival a un film porno come ''[[La forma dell'acqua - The Shape of Water|La forma dell'acqua]]'' di [[Guillermo del Toro]]. O a ''[[Parasite]]'' del regista sudcoreano [[Bong Joon-ho]]. Certi film che un tempo venivano considerati di serie B ora sono sulla cresta dell’onda.
*Se dieci persone vedono la stessa cosa, non è detto che tutte e dieci la ricordino nello stesso modo. Ognuno potrebbe dare la propria interpretazione. La memoria si confonde con quello che noi immaginiamo. Proprio come dice Carlo, interpretato da Gabriele Lavia, in ''Profondo rosso''.
==Citazioni su Dario Argento==
*A ogni nuovo film questo Argento mi entusiasma e mi irrita. Gira come un americano bravo, ma con la malizia europea che laggiù non possiedono. ([[Tullio Kezich]])
*Come giapponese magari potrà sembrare strano, ma ho visto tonnellate di film italiani, da [[Federico Fellini|Fellini]] a [[Vittorio De Sica|De Sica]] fino agli Spaghetti Western, così come ho letto molti libri italiani che mi hanno influenzato. Ma Dario Argento è quello che più mi ha segnato, sono un suo grande fan. I miei genitori non volevano che guardassi i suoi film perché troppo spaventosi ma a me non importava, li guardavo lo stesso. ([[Hideo Kojima]])
*Da ragazzina ero ossessionata dall'idea di non essere normale, ma quando ho visto le immagini dei film di Dario Argento ho sentito che mi veniva concessa la possibilità di stare al mondo. Sono numerosi i suoi sostenitori che, come me, dopo aver visto i suoi film hanno addirittura rinunciato all'idea di suicidarsi. ([[Banana Yoshimoto]])
*È assurdo che dopo tanti film di [[Mario Bava]], Antonio Margariti, [[Lucio Fulci]] e Dario Argento solo quest'ultimo sia rimasto a fare questo tipo di cinema. Dove è andato il vostro cinema dell'orrore dopo quella generazione? ([[Joe Dante]])
*Io devo tutto a Dario. Nasco con lui proprio grazie a ''[[Phenomena]]'', dove mi è stata data la prima opportunità davvero importante. Ero ancora un ragazzo che stava iniziando, ma per quanto mi riguarda credo d’aver raccolto la sfida mettendocela veramente tutta. Da allora, la fiducia che mi ha accordato Dario non si è mai più interrotta. ([[Sergio Stivaletti]])
*Ma perchè non si fa scrivere, una volta tanto, un bel copione? Anche Verdi, che era un genio, aveva bisogno del librettista. ([[Tullio Kezich]])
*Mio padre è coraggioso proprio perché ingigantisce le sue paure per cancellarle. ([[Asia Argento]])
*Vedere i film di Dario Argento è bello come riascoltare (con qualche variante) una favola nera ben nota: sapendo già quando si avrà paura, quando illusoriamente si proverà il sollievo che l'incubo sia finito, quando si sussulterà perché tutto ricomincia, cosa significhino certi segni (la pioggia, la notte, l'agitarsi al vento dei rami degli alberi, l'apparizione di gechi o farfalle, il balenare dell'arma luccicante). Come nelle favole, la consapevolezza non riduce affatto l'emozione. È anzi un piacere che, mentre l'horror americano ha preso strade nuove (la macelleria insignificante, l'ironia o l'umorismo, il misticismo alto, lo pseudorealismo sociologico), Argento sèguiti a percorrere i familiari sentieri della psicoanalisi freudiana, delle parascienze esoteriche, dello spavento puro. ([[Lietta Tornabuoni]])
===[[Fabio Giovannini]]===
*La "scuola" di Argento è la scuola del cinema popolare italiano, in particolare del western. La bellezza dell'omicidio ha esordito al cinema nelle finte praterie calcate dai cowboy nostrani. Senza quel retroterra Dario Argento non avrebbe potuto costruire le perfette architetture dei delitti di ''[[4 mosche di velluto grigio|Quattro mosche di velluto grigio]]'' o di ''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]''. La cinepresa di Leone diventava una colt che sparava proiettili micidiali sui toraci e sulle facce dei banditi del west, la cinepresa di Argento diventa un coltello, che sfreccia con crudeltà sui ventri, sulle braccia, sui corpi delle vittime. In Leone e in Argento c'è la stessa "concretezza" della morte.
*Mentre i folli assassini dei suoi film fanno luccicare coltelli e rasoi prima di abbatterli sulle vittime più impaurite, Argento spia con la sua macchina da presa. Rende l'occhio dell'assassino il suo occhio (e quindi, nei cinematografi, l'occhio dello spettatore), immedesima se stesso e il pubblico nello squartatore, non più nella vittima come faceva il cinema americano dell'orrore. Più che "soggettive" dalla parte delle vittime, Argento predilige soggettive dalla parte del boia: il masochismo tipico del film dell'orrore (sentirsi martoriare e uccidere) si trasforma in sadismo (ammazzare, colpire in prima persona).
*Purtroppo anch’io considero privi di innovazione gli ultimi lavori del regista. Rimane una pietra miliare del passato, ma non del presente. Ho una mia opinione, con tutto l’affetto che porto a Dario Argento, con me sempre cortese e amichevole: al contrario di altri registi anche italiani, Argento subisce le conseguenze di un eccessivo individualismo, non è stato in grado, o meglio non ha voluto creare una “factory” intorno a sé. Si è circondato sempre più di laudatores che gridavano al capolavoro di fronte a ogni sua regia, rendendogli difficile percepire la realtà. Si è rinchiuso nel suo personaggio creato nel corso degli anni e nei successi di un tempo, sempre meno permeabile alle novità esterne (al punto di circoscrivere in famiglia, con Asia, la scelta dei protagonisti principali delle sue pellicole). Eppure i suoi capolavori erano proprio caratterizzati dall’innovazione, dalla trasgressione.
*Se c'è una peculiarità di Argento rispetto a tanti registi del terrore d'oltre oceano, questa risiede proprio nella passione estetica per l'assassinio. Quando si uccide, nei film di Argento, la macchina da presa si scatena, si muove selvaggiamente, segue tutte le fasi del delitto con compiacimento e quasi con gioia. Gli schizzi di sangue sono nettare per le raffinate cineprese che Argento utilizza per i suoi film.
===[[George A. Romero]]===
*A Dario riconosco il merito di avere rilanciato la mia carriera con ''Zombi''. Dopo ''La notte dei morti viventi'' mi ero opposto in modo irremovibile all'idea di girare un altro film di Zombi.
*Io dico sempre che anche i miei zombi sono un po' commedia. L'ho detto anche a Dario, ma lui finisce col togliere sempre l'elemento di humour!
*Penso che sia uno dei giganti del cinema e che alcune delle cose che ha fatto siano dei capolavori: Suspiria, ma anche i film precedenti sono fantastici. Abbiamo perfino girato un film insieme ma purtroppo non ci siamo mai trovati sullo stesso set. Decisamente è uno dei grandi maestri.
==Note==
<references />
== Filmografia ==
===Regista===
{{div col|strette}}
*''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970)
*''[[Il gatto a nove code]]'' (1971)
*''[[Le cinque giornate]]'' (1973)
*''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975)
*''[[Suspiria]]'' (1977)
*''[[Inferno (film)|Inferno]]'' (1980)
*''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' (1982)
*''[[Phenomena]]'' (1985)
*''[[La sindrome di Stendhal]]'' (1996)
*''[[Non ho sonno]]'' (2001)
*''[[Il cartaio]]'' (2004)
*''[[La terza madre]]'' (2007)
*''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009)
*''[[Dracula 3D]]'' (2012)
{{div col end}}
===Sceneggiatura===
{{div col|strette}}
*''[[Metti, una sera a cena]]'' (1969)
*''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970)
*''[[Il gatto a nove code]]'' (1971)
*''[[Le cinque giornate]]'' (1973)
*''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975)
*''[[Suspiria]]'' (1977)
*''[[Inferno (film)|Inferno]]'' (1980)
*''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' (1982)
*''[[Phenomena]]'' (1985)
*''[[Non ho sonno]]'' (2001)
*''[[Il cartaio]]'' (2004)
*''[[La terza madre]]'' (2007)
*''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009)
*''[[Dracula 3D]]'' (2012)
{{div col end}}
===Soggetto===
*''[[C'era una volta il West]]'' (1968)
*''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970)
*''[[Il gatto a nove code]]'' (1971)
*''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975)
*''[[Phenomena]]'' (1985)
===Produttore===
*''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' (1985)
*''[[Phenomena]]'' (1985)
*''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986)
*''[[Non ho sonno]]'' (2001)
*''[[Il cartaio]]'' (2004)
*''[[La terza madre]]'' (2007)
*''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009)
===Attore===
*''[[Il gatto a nove code]]'' (1971)
==Voci correlate==
*[[Asia Argento]] – figlia
*[[Daria Nicolodi]] – moglie
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Argento, Dario}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Produttori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi italiani]]
[[Categoria:Sceneggiatori italiani]]
hwhjsxo0202ek77f85ghiynpl9vsgki
Abramo
0
17553
1224748
1200368
2022-08-28T06:44:14Z
Spinoziano
2297
/* Nuovo Testamento */
wikitext
text/x-wiki
[[File:John in Korovniki church - patriarch 09 Abraham (c. 1654, Yaroslavl).jpg|thumb|Abramo in un'icona del XVII sec.]]
'''Abramo''', patriarca biblico.
==Citazioni di Abramo==
*{{NDR|Rivolto a Dio, intercedendo per [[Sodoma]]}} Davvero sterminerai il giusto con l'empio? Forse vi sono cinquanta giusti nella città: davvero li vuoi sopprimere? E non perdonerai a quel luogo per riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano? Lungi da te il far morire il giusto con l'empio, così che il giusto sia trattato come l'empio; lungi da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia? (''[[Genesi]]'')
==Citazioni su Abramo==
*A partire da [[Noè]], la terra si ripopola, ma tavole genealogiche sempre più ristrette concentrano finalmente {{NDR|nella ''[[Genesi]]''}} l'interesse su Abramo, padre del popolo eletto. La storia patriarcale (12-50), evoca la figura dei grandi antenati: Abramo è l'uomo della fede, la cui obbedienza è ricompensata da Dio, il quale gli promette anche una posterità e la Terra santa per i suoi discendenti (12,1-25,18). (''[[La Bibbia di Gerusalemme]]'')
*Abramo è uno di quei nomi celebri nell'Asia Minore e in Arabia, come Thoth presso gli Egiziani, l'antico Zarathustra in Persia, Ercole in Grecia, Orfeo nella Tracia, Odino presso i popoli nordici e tanti altri noti più o meno per la loro fama che per una storia incontestata. Intendo qui la storia profana, in quanto nei confronti di quella del popolo ebraico, nostro maestro e nemico, per il quale sentiamo fiducia e odio, essendo stata visibilmente scritta dallo Spirito Santo in persona, nutriamo i sentimenti che dobbiamo nutrire. ([[Voltaire]])
*Abramo rappresenta Israele che cerca Dio; Abramo è l'uomo che cerca Dio, è una moltitudine, è tutti coloro che cercano Dio, è ciascuno di noi in cammino alla ricerca di Dio per adeguarsi alla sua parola. ([[Carlo Maria Martini]])
*L'assurdo è profondamente radicato nell'ebraismo perché l'avventura ebraica si sostanzia sempre per paradosso, per presa di distanza dall'evidenza, dalla norma. Gli ebrei sono gli unici che partono dall'edificazione di un cammino uscendo da un luogo, e non entrando. E spesso non è un'uscita sensata. Abramo per esempio sta benone, è un fabbricante di idoli che, per cercare Dio, invece di stare dove c'è la forza, i quattrini, va nel deserto, in mezzo agli scorpioni. Ma il suo uscire dalla logica dell'evidenza e del potere è l'inizio della grande epopea ebraica. ([[Moni Ovadia]])
*La sua è una triplice missione. Comincia così: che Abramo, nella sua fede come nella sua preghiera, nel suo comportamento quotidiano come nel suo parlare con Dio, possiede la certezza, a tutta prima immotivabile, di essere portatore di una missione. Questa missione è per lui come un essere tratto fuori di sé. Sa di doversi comportare come «un segnato», sa che Dio si attende qualcosa da lui, che Dio gli darà anche qualche cosa, che egli deve essere particolarmente fedele, credente e giusto. Questa sommessa intuizione rimane del tutto interiore alla sua anima; non corrisponde, in questa prima fase, ad alcuna percezione di un compito esterno da svolgere, di una via da percorrere e neppure ancora di alcuna esperienza. È come una leggera scossa, quasi impercettibile, e che tuttavia corrisponde a qualcosa che egli sa. Deve vivere da inviato, cioè badare a sé, affinché per suo tramite si chiariscano i piani di Dio. ([[Adrienne von Speyr]])
*Nessuna sinagoga, nessuna ''ecclesia'' può contenere Abramo quando procede, in muto tormento, verso il suo appuntamento con l'Eterno. ([[George Steiner]])
===''[[Bibbia]]''===
{{cronologico}}
====''[[Antico Testamento]]''====
*Il Signore disse ad Abram: "''Vàttene dal tuo paese, dalla tua patria | e dalla casa di tuo padre, | verso il paese che io ti indicherò. | Farò di te un grande popolo | e ti benedirò, | renderò grande il tuo nome | e diventerai una benedizione]. | Benedirò coloro che ti benediranno | e coloro che ti malediranno maledirò | e in te si diranno benedette | tutte le famiglie della terra''". (''[[Genesi]]'')
*''Non ti chiamerai più Abram | ma ti chiamerai Abraham | perché padre di una moltitudine | di popoli ti renderò.'' (''[[Genesi]]'')
*Tu sei il Signore, il Dio che hai scelto Abram, lo hai fatto uscire da Ur dei Caldei e lo hai chiamato Abramo. Tu hai trovato il suo cuore fedele davanti a te e hai stabilito con lui un'alleanza, promettendogli di dare alla sua discendenza il paese dei Cananei, degli Hittiti, degli Amorrèi, dei Perizziti, dei Gebusei e dei Gergesei; tu hai mantenuto la tua parola, perché sei giusto. (''[[Libro di Neemia]]'')
*Abramo non fu trovato forse fedele nella tentazione e non gli fu ciò accreditato a giustizia? ([[Mattatia]], ''[[Primo libro dei Maccabei]]'')
*''{{NDR|La sapienza}}, quando le genti furono confuse, | concordi soltanto nella malvagità, | riconobbe il giusto | e lo conservò davanti a Dio senza macchia | e lo mantenne forte | nonostante la sua tenerezza per il figlio.'' (''[[Libro della Sapienza]]'')
*''Abramo fu grande antenato di molti popoli, | nessuno ci fu simile a lui nella gloria. | Egli custodì la legge dell'Altissimo, | con lui entrò in alleanza. | Stabilì questa alleanza nella propria carne | e nella prova fu trovato fedele. | Per questo Dio gli promise con giuramento | di benedire i popoli nella sua discendenza, | di moltiplicarlo come la polvere della terra, | di innalzare la sua discendenza come gli astri | e di dar loro un'eredità da uno all'altro mare, | dal fiume fino all'estremità della terra.'' (''[[Siracide]]'')
====''[[Nuovo Testamento]]''====
{{cronologico}}
*Fate dunque frutti degni di conversione, e non crediate di potere dire tra voi: Abbiamo Abramo per padre. Vi dico che Dio può far sorgere figli di Abramo da queste pietre. ([[Giovanni Battista]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'')
*Gli risposero: "Noi siamo discendenza di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi tu dire: Diventerete liberi?". [[Gesù]] rispose: "In verità, in verità vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. Ora lo schiavo non resta per sempre nella casa, ma il figlio vi resta sempre; se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero. So che siete discendenza di Abramo. Ma intanto cercate di uccidermi perché la mia parola non trova posto in voi. Io dico quello che ho visto presso il Padre; anche voi dunque fate quello che avete ascoltato dal padre vostro!". Gli risposero: "Il nostro padre è Abramo". Rispose Gesù: "Se siete figli di Abramo, fate le opere di Abramo! Ora invece cercate di uccidere me, che vi ho detto la verità udita da Dio; questo, Abramo non l'ha fatto. Voi fate le opere del padre vostro". (''[[Vangelo secondo Giovanni]]'')
*Gli dissero i Giudei: "Ora sappiamo che hai un demonio. Abramo è morto, come anche i profeti, e tu dici: "Chi osserva la mia parola non conoscerà mai la morte". Sei tu più grande del nostro padre Abramo, che è morto? Anche i profeti sono morti; chi pretendi di essere?". Rispose Gesù: "Se io glorificassi me stesso, la mia gloria non sarebbe nulla; chi mi glorifica è il Padre mio, del quale voi dite: "È nostro Dio!", e non lo conoscete. Io invece lo conosco. E se dicessi che non lo conosco, sarei come voi, un mentitore; ma lo conosco e osservo la sua parola. Abramo, vostro padre, esultò nella speranza di vedere il mio giorno; lo vide e se ne rallegrò". Gli dissero allora i Giudei: "Non hai ancora cinquant'anni e hai visto Abramo?". Rispose loro Gesù: "In verità, in verità vi dico: prima che Abramo fosse, Io Sono". (''[[Vangelo secondo Giovanni]]'')
*Non infatti in virtù della [[Legge mosaica|legge]] fu data ad Abramo o alla sua discendenza la promessa di diventare erede del mondo, ma in virtù della giustizia che viene dalla fede; poiché se diventassero eredi coloro che provengono dalla legge, sarebbe resa vana la fede e nulla la promessa. La legge infatti provoca l'ira; al contrario, dove non c'è legge, non c'è nemmeno trasgressione. Eredi quindi si diventa per la fede, perché ciò sia per grazia e così la promessa sia sicura per tutta la discendenza, non soltanto per quella che deriva dalla legge, ma anche per quella che deriva dalla fede di Abramo, il quale è padre di tutti noi. (''[[Lettera ai Romani]]'')
*Egli ebbe fede sperando contro ogni speranza e così divenne padre di molti popoli, come gli era stato detto: Così sarà la tua discendenza. Egli non vacillò nella fede, pur vedendo già come morto il proprio corpo – aveva circa cento anni – e morto il seno di [[Sara]]. Per la promessa di Dio non esitò con incredulità, ma si rafforzò nella fede e diede gloria a Dio, pienamente convinto che quanto egli aveva promesso era anche capace di portarlo a compimento. Ecco perché gli fu accreditato come giustizia. (''[[Lettera ai Romani]]'')
*Per fede Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava. Per fede soggiornò nella terra promessa come in una regione straniera, abitando sotto le tende, come anche [[Isacco]] e [[Giacobbe]], coeredi della medesima promessa. Egli aspettava infatti la città dalle salde fondamenta, il cui architetto e costruttore è Dio stesso. (''[[Lettera agli Ebrei]]'')
*Per fede Abramo, messo alla prova, offrì Isacco e proprio lui, che aveva ricevuto le promesse, offrì il suo unico figlio, del quale era stato detto: In Isacco avrai una discendenza che porterà il tuo nome. Egli pensava infatti che Dio è capace di far risorgere anche dai morti: per questo lo riebbe e fu come un simbolo. (''[[Lettera agli Ebrei]]'')
*Abramo, nostro padre, non fu forse giustificato per le opere, quando offrì Isacco, suo figlio, sull'altare? Vedi che la fede cooperava con le opere di lui, e che per le opere quella fede divenne perfetta e si compì la Scrittura che dice: E Abramo ebbe fede in Dio e gli fu accreditato a giustizia, e fu chiamato amico di Dio. Vedete che l'uomo viene giustificato in base alle opere e non soltanto in base alla fede. (''[[Lettera di Giacomo]]'')
==Filmografia==
*''[[Abramo (miniserie televisiva)|Abramo]]'' (1993)
==Voci correlate==
*[[Terach]] – padre
*[[Sara]] – moglie
*[[Agar]] – moglie
*[[Ismaele]] – primogenito
*[[Isacco]] – secondogenito
*[[Seno di Abramo]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Profeti ebraici]]
[[Categoria:Santi dell'Antico Testamento]]
6rd8t0o12s9ynz4pw4a2jqqovd80co9
Ottiero Ottieri
0
21443
1224721
1224665
2022-08-27T15:21:04Z
Ibisco
49387
Sottosezione con 3 citazini di Silvana Mauri su Ottiero Ottieri + Destub
wikitext
text/x-wiki
[[File:Ottieri57.png|thumb|Ottiero Ottieri nel 1957]]
'''Ottiero Lucioli Ottieri della Ciaja''', noto comunemente come '''Ottiero Ottieri''' (1924 – 2002), scrittore, sociologo e sceneggiatore italiano.
==Citazioni di Ottiero Ottieri==
*Un romanziere non sarà mai un organizzatore di uomini. Egli ama l'organizzazione ma, fatalmente, quella dei suoi personaggi. (da ''La linea gotica'', Guanda)
==Citazioni su Ottiero Ottieri==
*''Meglio non esser noto | meglio com'eri ieri | nuovo devoto al vuoto | – Ottieri''. ([[Franco Fortini]])
===[[Silvana Mauri]]===
*Ho conosciuto Ottiero Ottieri nel giugno del 1946, proprio la sera dei risultati del [[Referendum istituzionale del 1946|referendum]], in casa di Brianna Carafa d'Andria, in via Principessa Clotilde 7 a Roma. [...] Ottiero mi colpì, ma io non colpii lui, era troppo preso a festeggiare con i suoi amici d'infanzia. Mi era piaciuto e avevo il desiderio di rivederlo, ma mai avrei cercato di rintracciarlo. Non lo rividi per molti mesi.
*{{NDR|In riferimento alla redazione del giornale "Italia domanda"}} Un giorno [[Cesare Zavattini|Zavattini]] esplose dicendo: "Voglio i giovani, i giovani!" E vennero i giovani, tra i quali apparve Ottiero, elegantissimo, tutto vestito di bianco. Uscimmo insieme dall'ufficio, facemmo un tratto di strada insieme e lui mi chiese, imbarazzato: "Lei dove mangia?" "Ovunque," risposi io, "vogliamo andare a colazione insieme?" Sempre più imbarazzato, mi rispose: "Non pooosso, i miei mi aspettano".
*Telefonava tutti i giorni a casa mia chiedendo quando sarei tornata. I miei gli dicevano, vaghi e distratti: "Non lo sappiamo, forse oggi o domani..." Così, alla fine, presi un treno per Milano. Mentre attraversavo gli scompartimenti per andare alla toilette, lo vidi, pallido. Mi aveva intercettato. Era già il secondo treno che prendeva a Bologna per Milano nella speranza di incontrarmi durante il viaggio. Quel gesto vinse ogni mia esitazione, non andammo subito a casa, vagammo ore e ore, mano nella mano.
==Filmografia==
===Sceneggiatore===
*''[[L'eclisse]]'' (1962)
==Voci correlate==
*[[Silvana Mauri]], moglie
*[[Maria Pace Ottieri]], figlia
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ottieri, Ottiero}}
[[Categoria:Scrittori italiani]]
[[Categoria:Sceneggiatori italiani]]
[[Categoria:Sociologi italiani]]
smgvm9kxco9mesepo5vdse32nvirzir
Lettera ai Romani
0
29426
1224749
1173549
2022-08-28T06:45:41Z
Spinoziano
2297
wikitext
text/x-wiki
{{Nuovo Testamento}}
'''''Lettera ai Romani''''', testo contenuto nella Bibbia cristiana e attribuito a [[Paolo di Tarso]].
==[[Incipit]]==
[[Paolo di Tarso|Paolo]], servo di [[Gesù|Cristo Gesù]], apostolo per vocazione, prescelto per annunziare il vangelo di Dio, che egli aveva promesso per mezzo dei suoi profeti nelle sacre Scritture, riguardo al Figlio suo, nato dalla stirpe di [[Davide]] secondo la carne, costituito Figlio di Dio con potenza secondo lo Spirito di santificazione mediante la risurrezione dai morti, Gesù Cristo, nostro Signore. Per mezzo di lui abbiamo ricevuto la grazia dell'[[apostolato]] per ottenere l'obbedienza alla fede da parte di tutte le genti, a gloria del suo nome; e tra queste siete anche voi, chiamati da Gesù Cristo. A quanti sono in Roma diletti da Dio e santi per vocazione, grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo.<br>
{{NDR|''La sacra Bibbia'', edizione CEI, 1974}}
==Citazioni==
*Io infatti non mi vergogno del [[vangelo]], poiché è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede, del Giudeo prima e poi del Greco. È in esso che si rivela la giustizia di Dio di fede in fede, come sta scritto: Il giusto vivrà mediante la fede.<ref>{{Cfr}} ''[[Libro di Abacuc]]'': «''Ecco, soccombe colui che non ha l'animo retto, | mentre il giusto vivrà per la sua fede''».</ref> (1, 16 – 17; 1974)
*In realtà l'[[ira di Dio]] si rivela dal cielo contro ogni empietà e ogni ingiustizia di uomini che soffocano la verità nell'ingiustizia, poiché ciò che di Dio si può conoscere è loro manifesto; Dio stesso lo ha loro manifestato. (1, 18 – 19; 1974)
*Perciò Dio li ha abbandonati all'[[impurità]] secondo i desideri del loro cuore, sì da disonorare fra di loro i propri corpi, poiché essi hanno cambiato la verità di Dio con la menzogna e hanno venerato e adorato la creatura al posto del creatore, che è benedetto nei secoli. (1, 24 – 25; 1974)
*Egualmente anche gli uomini, lasciando il rapporto naturale con la donna, si sono accesi di passione gli uni per gli altri, commettendo atti ignominiosi [[omosessualità|uomini con uomini]], ricevendo così in se stessi la punizione che s'addiceva al loro traviamento. E poiché hanno disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati in balìa d'una intelligenza depravata, sicché commettono ciò che è indegno, colmi come sono di ogni sorta di ingiustizia, di malvagità, di cupidigia, di malizia; pieni d'invidia, di omicidio, di rivalità, di frodi, di malignità; diffamatori, maldicenti, nemici di Dio, oltraggiosi, superbi, fanfaroni, ingegnosi nel male, ribelli ai genitori, insensati, sleali, senza cuore, senza misericordia. E pur conoscendo il giudizio di Dio, che cioè gli autori di tali cose meritano la morte, non solo continuano a farle, ma anche approvano chi le fa. (1, 27 – 32; 1974)
*Sei dunque inescusabile, chiunque tu sia, o uomo che [[giudizio|giudichi]]; perché mentre giudichi gli altri, condanni te stesso; infatti, tu che giudichi, fai le medesime cose. (2, 1; 1974)
*Pensi forse, o uomo che giudichi quelli che commettono tali azioni e intanto le fai tu stesso, di sfuggire al giudizio di Dio? O ti prendi gioco della ricchezza della sua bontà, della sua tolleranza e della sua pazienza, senza riconoscere che la bontà di Dio ti spinge alla conversione? (2, 3 – 4; 1974)
*Ora, se tu ti vanti di portare il nome di Giudeo e ti riposi sicuro sulla [[Legge mosaica|legge]], e ti glori di Dio, del quale conosci la volontà e, istruito come sei dalla legge, sai discernere ciò che è meglio, e sei convinto di esser guida dei ciechi, luce di coloro che sono nelle tenebre, educatore degli ignoranti, maestro dei semplici, perché possiedi nella legge l'espressione della sapienza e della verità... ebbene, come mai tu, che insegni agli altri, non insegni a te stesso? Tu che predichi di non rubare, rubi? Tu che proibisci l'adulterio, sei adultero? Tu che detesti gli idoli, ne derubi i templi? Tu che ti glori della legge, offendi Dio trasgredendo la legge? (2, 17 – 23; 1974)
*La [[circoncisione]] è utile, sì, se osservi la legge; ma se trasgredisci la legge, con la tua circoncisione sei come uno non circonciso. Se dunque chi non è circonciso osserva le prescrizioni della legge, la sua non circoncisione non gli verrà forse contata come circoncisione? E così, chi non è circonciso fisicamente, ma osserva la legge, giudicherà te che, nonostante la lettera della legge e la circoncisione, sei un trasgressore della legge. Infatti, Giudeo non è chi appare tale all'esterno, e la circoncisione non è quella visibile nella carne; ma Giudeo è colui che lo è interiormente e la circoncisione è quella del cuore, nello spirito e non nella lettera; la sua gloria non viene dagli uomini ma da Dio. (2, 25 – 29; 1974)
*Se però la nostra [[ingiustizia]] mette in risalto la giustizia di Dio, che diremo? Forse è ingiusto Dio quando riversa su di noi la sua ira? (3, 5; 1974)
*E non c'è distinzione: tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, ma sono [[Giustificazione (teologia)|giustificati]] gratuitamente per la sua grazia, in virtù della redenzione realizzata da Cristo Gesù. (3, 22 – 24; 1974)
*Noi riteniamo infatti che l'uomo è giustificato per la fede indipendentemente dalle opere della legge. Forse Dio è Dio soltanto dei Giudei? Non lo è anche dei pagani? Certo, anche dei pagani! Poiché non c'è che un solo Dio, il quale giustificherà per la fede i circoncisi, e per mezzo della fede anche i non circoncisi. (3, 28 – 30; 1974)
*Non infatti in virtù della legge fu data ad [[Abramo]] o alla sua discendenza la promessa di diventare erede del mondo, ma in virtù della giustizia che viene dalla fede; poiché se diventassero eredi coloro che provengono dalla legge, sarebbe resa vana la fede e nulla la promessa. La legge infatti provoca l'ira; al contrario, dove non c'è legge, non c'è nemmeno [[trasgressione]]. Eredi quindi si diventa per la fede, perché ciò sia per grazia e così la promessa sia sicura per tutta la discendenza, non soltanto per quella che deriva dalla legge, ma anche per quella che deriva dalla fede di Abramo, il quale è padre di tutti noi. (4, 13 – 16; 1974)
*Egli {{NDR|Abramo}} ebbe fede sperando contro ogni speranza e così divenne padre di molti popoli, come gli era stato detto: Così sarà la tua discendenza. Egli non vacillò nella fede, pur vedendo già come morto il proprio corpo – aveva circa cento anni – e morto il seno di [[Sara]]. Per la promessa di Dio non esitò con incredulità, ma si rafforzò nella fede e diede gloria a Dio, pienamente convinto che quanto egli aveva promesso era anche capace di portarlo a compimento. Ecco perché gli fu accreditato come giustizia. (4, 18 – 22; 1974)
*Giustificati dunque per la fede, noi siamo in pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo; per suo mezzo abbiamo anche ottenuto, mediante la fede, di accedere a questa grazia nella quale ci troviamo e ci vantiamo nella [[speranza]] della gloria di Dio. E non soltanto questo: noi ci vantiamo anche nelle [[tribolazione|tribolazioni]], ben sapendo che la tribolazione produce [[pazienza]], la pazienza una virtù provata e la virtù provata la speranza. La speranza poi non delude, perché l'[[Amor di Dio|amore di Dio]] è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello [[Spirito Santo]] che ci è stato dato. (5, 1 – 5; 1974)
*Tanto più dunque, essendo ora giustificati per il suo sangue, saremo per mezzo di lui salvati dall'ira. Se infatti, mentre eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio mediante la morte del Figlio suo, tanto più ora, che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita. (5, 9 – 10; 1994)
*Quindi, come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e con il peccato la morte, così anche la morte ha raggiunto tutti gli uomini, perché tutti hanno peccato. Fino alla legge infatti c'era peccato nel mondo e, anche se il peccato non può essere imputato quando manca la legge, la morte regnò da [[Adamo]] fino a Mosè anche su quelli che non avevano peccato con una trasgressione simile a quella di Adamo, il quale è figura di colui che doveva venire. (5, 12 – 14; 1974)
*Come dunque per la colpa di uno solo si è riversata su tutti gli uomini la condanna, così anche per l'opera di giustizia di uno solo si riversa su tutti gli uomini la giustificazione che dà vita. Similmente, come per la disobbedienza di uno solo tutti sono stati costituiti peccatori, così anche per l'obbedienza di uno solo tutti saranno costituiti giusti. La legge poi sopraggiunse a dare piena coscienza della caduta, ma laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia, perché come il peccato aveva regnato con la morte, così regni anche la grazia con la giustizia per la vita eterna, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore. (5, 18 – 21; 1974)
*O non sapete che quanti siamo stati [[battesimo|battezzati]] in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu [[Risurrezione di Gesù|risuscitato]] dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova. Se infatti siamo stati completamente uniti a lui con una morte simile alla sua, lo saremo anche con la sua risurrezione. Sappiamo bene che il nostro uomo vecchio è stato crocifisso con lui, perché fosse distrutto il corpo del peccato, e noi non fossimo più schiavi del peccato. Infatti chi è morto, è ormai libero dal peccato. Ma se siamo morti con Cristo, crediamo che anche vivremo con lui, sapendo che Cristo risuscitato dai morti non muore più; la morte non ha più potere su di lui. (6, 3 – 9; 1974)
*Non regni più dunque il [[peccato]] nel vostro corpo mortale, sì da sottomettervi ai suoi desideri; non offrite le vostre membra come strumenti di ingiustizia al peccato, ma offrite voi stessi a Dio come vivi tornati dai morti e le vostre membra come strumenti di giustizia per Dio. Il peccato infatti non dominerà più su di voi poiché non siete più sotto la legge, ma sotto la grazia. (6, 12 – 14; 1974)
*Come infatti avete messo le vostre membra a servizio dell'[[impurità]] e dell'[[iniquità]], per l'iniquità, così ora mettete le vostre membra a servizio della giustizia, per la santificazione. (6, 19; 2008)
*Ora invece, liberati dal peccato e fatti [[servo di Dio|servi di Dio]], voi raccogliete il frutto che vi porta alla santificazione e come destino avete la vita eterna. (6, 22; 1974)
*Quando infatti eravamo nella carne, le passioni peccaminose, stimolate dalla legge, si scatenavano nelle nostre membra al fine di portare frutti per la morte. Ora però siamo stati liberati dalla legge, essendo morti a ciò che ci teneva prigionieri, per servire nel regime nuovo dello Spirito e non nel regime vecchio della lettera. (7, 5 – 6; 1974)
*Anzi, io non avrei conosciuto il peccato se non per mezzo della legge; poiché non avrei conosciuto la [[concupiscenza]], se la legge non avesse detto: «''Non concupire''». Ma il peccato, còlta l'occasione, per mezzo del comandamento, produsse in me ogni concupiscenza; perché senza la legge il peccato è morto. (7, 7 – 8; 1994)
*Io trovo dunque in me questa legge: quando voglio fare [[bene e male|il bene, il male]] è accanto a me. Infatti acconsento nel mio intimo alla legge di Dio, ma nelle mie membra vedo un'altra legge, che muove guerra alla legge della mia mente e mi rende schiavo della legge del peccato che è nelle mie membra. Sono uno sventurato! Chi mi libererà da questo corpo votato alla morte? (7, 21 – 24; 1974)
*Quelli infatti che vivono secondo la [[Carne (Bibbia)|carne]], pensano alle cose della carne; quelli invece che vivono secondo lo Spirito, alle cose dello Spirito. Ma i desideri della carne portano alla morte, mentre i desideri dello Spirito portano alla vita e alla pace. Infatti i desideri della carne sono in rivolta contro Dio, perché non si sottomettono alla sua legge e neanche lo potrebbero. Quelli che vivono secondo la carne non possono piacere a Dio. (8, 5 – 8; 1974)
*Tutti quelli infatti che sono guidati dallo Spirito di Dio, costoro sono figli di Dio. E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: "[[Abba (religione)|Abbà]], Padre!". (8, 14 – 15; 1974)
*La [[Creazione (teologia)|creazione]] stessa attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio; essa infatti è stata sottomessa alla caducità – non per suo volere, ma per volere di colui che l'ha sottomessa – e nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio. Sappiamo bene infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto; essa non è la sola, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione del nostro corpo. (8, 19 – 23; 1974)
:Sappiamo infatti che fino a ora tutta la creazione geme ed è in [[travaglio]]; non solo essa, ma anche noi, che abbiamo le primizie dello Spirito, gemiamo dentro di noi, aspettando l'adozione, la redenzione del nostro corpo. (8, 22 – 23; 1994)
*Poiché nella [[speranza]] noi siamo stati salvati. Ora, ciò che si spera, se visto, non è più speranza; infatti, ciò che uno già vede, come potrebbe ancora sperarlo? Ma se speriamo quello che non vediamo, lo attendiamo con perseveranza. Allo stesso modo anche lo [[Spirito Santo|Spirito]] viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa quali sono i desideri dello Spirito, poiché egli intercede per i credenti secondo i disegni di Dio. (8, 24 – 27; 1974)
*Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche [[predestinazione|predestinati]] ad essere conformi all'immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli; quelli poi che ha predestinati li ha anche chiamati; quelli che ha chiamati li ha anche giustificati; quelli che ha giustificati li ha anche glorificati. (8, 29 – 30; 1974)
*Se [[Dio]] è per noi, chi sarà contro di noi? Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme a lui? Chi muoverà accuse contro coloro che Dio ha scelto? Dio è colui che giustifica! Chi condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi! (8, 31 – 34; 2008)
*Chi ci separerà dunque dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? Proprio come sta scritto: ''Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno, | siamo trattati come pecore da macello.''<ref>Cfr. ''[[Salmi]]'': «''Per te ogni giorno siamo messi a morte, | stimati come pecore da macello''».</ref> Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati. Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun'altra creatura potrà mai separarci dall'[[Amor di Dio|amore di Dio]], in Cristo Gesù, nostro Signore. (8, 35 – 39; 1974)
*C'è forse ingiustizia da parte di Dio? No, certamente! Egli infatti dice a Mosè: ''Avrò [[Misericordia di Dio|misericordia]] per chi vorrò averla, | e farò grazia a chi vorrò farla.''<ref>Cfr. ''[[Libro dell'Esodo]]'': «Farò grazia a chi vorrò far grazia e avrò misericordia di chi vorrò aver misericordia».</ref> Quindi non dipende dalla volontà né dagli sforzi dell'uomo, ma da Dio che ha misericordia. Dice infatti la Scrittura al faraone: ''Ti ho fatto sorgere per manifestare in te la mia potenza e perché il mio nome sia proclamato in tutta la terra''.<ref>Cfr. ''[[Libro dell'Esodo]]'': «Ti ho lasciato vivere, per dimostrarti la mia potenza e per manifestare il mio nome in tutta la terra».</ref> Dio quindi ha misericordia verso chi vuole e rende ostinato chi vuole. (9, 14 – 18; 2008)
*Forse il vasaio non è padrone dell'argilla, per fare con la medesima pasta un vaso per uso nobile e uno per uso volgare? (9, 21; 1974)
*Poiché se confesserai con la tua bocca che Gesù è il Signore, e crederai con il tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai [[Salvezza (religione)|salvo]]. Con il cuore infatti si crede per ottenere la giustizia e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza. (10, 9 – 10; 1974)
*La fede dipende dunque dalla [[predicazione]] e la predicazione a sua volta si attua per la parola di Cristo. (10, 17; 1974)
*Se le primizie sono [[santo|sante]], lo sarà anche tutta la pasta; se è santa la [[radice]], lo saranno anche i rami. Se però alcuni rami sono stati tagliati e tu, essendo [[oleastro]], sei stato innestato al loro posto, diventando così partecipe della radice e della linfa dell'olivo, non menar tanto vanto contro i rami! Se ti vuoi proprio vantare, sappi che non sei tu che porti la radice ma è la radice che porta te. (11, 16 – 18; 1974)
*Se tu infatti sei stato reciso dall'oleastro che eri secondo la tua natura e contro natura sei stato innestato su un olivo buono, quanto più essi, che sono della medesima natura, potranno venire di nuovo innestati sul proprio olivo! (11, 24; 1974)
*Quanto al vangelo, essi sono nemici, per vostro vantaggio; ma quanto alla elezione, sono amati, a causa dei padri, perché i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili! Come voi un tempo siete stati disobbedienti a Dio e ora avete ottenuto misericordia per la loro disobbedienza, così anch'essi ora sono diventati disobbedienti in vista della misericordia usata verso di voi, perché anch'essi ottengano misericordia. Dio infatti ha rinchiuso tutti nella disobbedienza, per usare a tutti misericordia! (11, 28 – 32; 1974)
*Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la [[volontà di Dio]], ciò che è buono, a Lui gradito e perfetto. (12, 2; 1974)
*Per la grazia che mi è stata concessa, io dico a ciascuno di voi: non valutatevi più di quanto è conveniente valutarsi, ma valutatevi in maniera da avere di voi una giusta [[valutazione]], ciascuno secondo la misura di fede che Dio gli ha dato. (12, 3; 1974)
*La [[carità]] non abbia finzioni: fuggite il male con orrore, attaccatevi al bene; amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda. Non siate pigri nello zelo; siate invece ferventi nello spirito, servite il Signore. Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera, solleciti per le necessità dei fratelli, premurosi nell'ospitalità. (12, 9 – 13; 1974)
:L'[[amore]] è incompatibile con l'[[ipocrisia]]. Aborrite il male, aderite con tutte le forze al bene. (12, 9; 2010)
*[[Benedizione|Benedite]] coloro che vi perseguitano, benedite e non maledite. (12, 14; 1974)
*Rallegratevi con quelli che sono nella [[gioia]], piangete con quelli che sono nel [[pianto]]. (12, 15; 1974)
*Non fatevi giustizia da voi stessi, carissimi, ma lasciate fare all'[[Ira di Dio|ira divina]]. (12, 19; 1974)
*Non lasciarti vincere dal [[bene e male|male]], ma vinci con il [[bene e male|bene]] il male. (12, 21; 1974)
*Non abbiate alcun [[debito]] con nessuno, se non quello di un [[amore]] vicendevole; perché chi ama il suo simile ha adempiuto la legge. (13, 8; 1974)
*L'amore non fa nessun male al prossimo: pieno compimento della legge è l'amore. (13, 10; 1974)
*La notte è avanzata, il giorno è vicino. Gettiamo via perciò le opere delle [[luce e oscurità|tenebre]] e indossiamo le armi della [[luce e oscurità|luce]]. Comportiamoci onestamente, come in pieno giorno: non in mezzo a gozzoviglie e ubriachezze, non fra impurità e licenze, non in contese e gelosie. Rivestitevi invece del Signore Gesù Cristo e non seguite la [[Carne (Bibbia)|carne]] nei suoi desideri. (13, 12 – 14; 1974)
*Il [[regno dei cieli|regno di Dio]] infatti non è questione di cibo o di bevanda, ma è giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo: chi serve il Cristo in queste cose, è bene accetto a Dio e stimato dagli uomini. (14, 17 – 18; 1974)
*Beato colui che non condanna se stesso in quello che approva. (14, 22; 1994)
*Noi, che siamo i [[Forza e debolezza|forti]], abbiamo il dovere di portare le infermità dei [[Forza e debolezza|deboli]], senza compiacere noi stessi. Ciascuno di noi cerchi di piacere al prossimo nel bene, per edificarlo. (15, 1 – 2; 2008)
*Tutto ciò che è stato scritto prima di noi, è stato scritto per nostra istruzione, perché, in virtù della perseveranza e della consolazione che provengono dalle Scritture, teniamo viva la speranza. E il Dio della perseveranza e della consolazione vi conceda di avere gli uni verso gli altri gli stessi sentimenti, sull'esempio di Cristo Gesù, perché con un solo animo e una voce sola rendiate gloria a Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo. (15, 4 – 6; 2008)
*[[Accoglienza|Accoglietevi]] perciò gli uni gli altri come Cristo accolse voi, per la gloria di Dio. (15, 7; 1974)
*Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, perché abbondiate nella speranza per la virtù dello Spirito Santo. (15, 13; 1974)
*Tuttavia vi ho scritto con un pò di audacia, in qualche parte, come per ricordarvi quello che già sapete, a causa della grazia che mi è stata concessa da parte di Dio di essere un ministro di Gesù Cristo tra i pagani, esercitando l'ufficio sacro del vangelo di Dio perché i pagani divengano una oblazione gradita, santificata dallo Spirito Santo. Questo è in realtà il mio vanto in Gesù Cristo di fronte a Dio; non oserei infatti parlare di ciò che Cristo non avesse operato per mezzo mio per condurre i pagani all'obbedienza, con parole e opere, con la potenza di segni e di prodigi, con la potenza dello Spirito. Così da Gerusalemme e dintorni fino all'[[Illiria]], ho portato a termine la predicazione del vangelo di Cristo. (15, 15 – 19; 1974)
*Vi raccomando [[Febe (Bibbia)|Febe]], nostra sorella, diaconessa della Chiesa di Cencre: ricevetela nel Signore, come si conviene ai credenti, e assistetela in qualunque cosa abbia bisogno; anch'essa infatti ha protetto molti, e anche me stesso. Salutate [[Aquila e Priscilla|Prisca e Aquila]], miei collaboratori in Cristo Gesù; per salvarmi la vita essi hanno rischiato la loro testa, e ad essi non io soltanto sono grato, ma tutte le Chiese dei Gentili; salutate anche la comunità che si riunisce nella loro casa. Salutate il mio caro [[Epeneto di Cartagine|Epèneto]], primizia dell'Asia per Cristo. (16, 1 – 5; 1974)
*Salutate [[Andronico di Pannonia|Andronìco]] e [[Giunia]], miei parenti e compagni di prigionia; sono degli apostoli insigni che erano in Cristo già prima di me. (16, 7; 1974)
*Salutate [[Apelle (Bibbia)|Apelle]] che ha dato buona prova in Cristo. (16, 10; 1974)
*La fama della vostra obbedienza è giunta dovunque; mentre quindi mi rallegro di voi, voglio che siate saggi nel bene e immuni dal male. Il Dio della pace stritolerà ben presto [[satana]] sotto i vostri piedi. (16, 19 – 20; 1974)
==[[Explicit]]==
<poem>
A colui che ha il potere di confermarvi
secondo il vangelo che io annunzio e il messaggio di Gesù Cristo,
secondo la rivelazione del mistero taciuto per secoli eterni,
ma rivelato ora e annunziato mediante le scritture profetiche,
per ordine dell'eterno Dio, a tutte le genti
perché obbediscano alla fede,
a Dio che solo è sapiente,
per mezzo di Gesù Cristo,
la gloria nei secoli dei secoli. Amen.
</poem>
{{NDR|''La sacra Bibbia'', edizione CEI, 1974}}
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*''[http://www.vatican.va/archive/ITA0001/_INDEX.HTM La sacra Bibbia]'', edizione CEI, 1974.
*''[https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Romani&versioni%5B%5D=Nuova+Riveduta Lettera ai Romani]'', edizione Nuova Riveduta, 1994.
*''[https://www.bibbiaedu.it/CEI2008/nt/Rm/introduzione/ Lettera ai Romani]'', edizione CEI, 2008.
*''La Bibbia'', edizioni San Paolo, 2010.
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Lettere di Paolo|Romani]]
[[Categoria:Nuovo Testamento]]
sjho8teqi2ihoiyln0xm1y1d8jmwrgx
Regista
0
33454
1224718
1174936
2022-08-27T15:02:22Z
Sun-crops
10277
+1
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
Citazioni sul '''regista'''.
[[File:LuchinoVisconti-1.png|thumb|ritratto del regista neorealista [[w:Luchino Visconti|Luchino Visconti]]]]
==Citazioni==
*Dimmelo tu, come devo fare con te? Ma a me la cosa che non mi dà pace è che tu hai tutti i numeri per essere un grande regista. Eh sì, perché sei paraculo, sai manipolare tutti, sei pure simpatico – che in questo Paese è fondamentale –, addirittura sai girare! Ma ti manca una protezione politica! ([[Diego Lopez (personaggio)|Diego Lopez]], ''[[Boris (prima stagione)|Boris]]'')
*Ho qualche teoria radicale sulla differenza tra recitare sul palcoscenico e recitare davanti alla macchina da presa. [...] In uno [[spettacolo teatrale]] il punto focale – e l'obiettivo in ogni momento – consiste nel privare l'[[attore]] della dipendenza dal suo regista, perché il regista è inutile una volta alzato il sipario. Al cinema è il contrario. Nel momento veramente importante, è il regista che si ritrova solo, con le sue bobine, al momento del montaggio finale. [...] Non penso che si possa parlare di una vera e propria performance di attori durante le riprese cinematografiche. Ci sono solo delle ripetizioni, è meccanico, frammentario, perché si può sempre rifare e rifare ancora. ([[Sydney Pollack]])
*I registi da piccoli guardano attraverso i buchi delle serrature. ([[Marcello Marchesi]])
*Il [[cinema]] deve usare necessariamente linguaggi diversi da quelli letterari. Il regista deve dare la sua lettura interpretativa. ([[Luigi Comencini]])
*Il [[cinema]] mi ha reso uno specialista del nulla. È l'onniscienza del regista: la specializzazione in nulla. ([[Emir Kusturica]])
*Il [[Libro dei Proverbi]] ci dice che la pietra scartata dai costruttori è diventata testata d'angolo. Così è anche per chi lavora nel mondo dello spettacolo, e per il regista in particolare. Come potrebbe infatti una simile occupazione, che richiede un generalista incallito, attrarre qualcuno che sia riuscito o abbia i numeri per riuscire in un campo specifico? Proprio come il generale Grant fallì in tutto, tranne che nel preservare l'Unione, il regista è probabilmente qualcuno che per nascita, formazione o predisposizione è dotato e/o spinto a fare ordine nel caos e viceversa. ([[David Mamet]])
*Il mestiere del regista è un mestiere, fra tutti, estremamente difficile, perché richiede la contemporanea presenza di due sentimenti opposti dell'uomo: l'ambizione (chiamiamola anche presunzione) e l'umiltà. [...] All'ambizione che nasce dall'essere il responsabile unico dell'impresa occorre accoppiare l'umiltà. Il regista deve sempre poter essere in grado di pensare che se un film fallisce tutte le colpe sono sue, e se un film riesce non tutti i meriti, e i pregi dell'opera, sono suoi. Inoltre, il regista dev'essere un comandante, deve possedere le qualità umane e morali per poter dirigere un gruppo eterogeneo di persone. Deve capire e rispettare i suoi collaboratori, intenderne il lavoro (e lo stile e la portata morale del lavoro), a cominciare dagli scrittori. Deve essere un attore, saper scegliere gli attori, vederli in rapporto ai personaggi e farli recitare. Deve essere un pittore, perché è lui, e solo lui, che sceglie le immagini del suo film. Deve essere uno scenografo e soprattutto deve essere un musicista, dominatore della musicalità e del ritmo delle immagini. ([[Alessandro Blasetti]])
*Il regista dipinge con la luce. ([[Henry King]])
*Il regista è indubbiamente un artista solitario, talvolta un genio melanconico e incompreso, ma è in primo luogo un caposquadra. È giudicato soprattutto per la sua capacità di motivare la troupe. Il suo partner principale è il direttore della fotografia, perché da lui dipendono non solo la qualità dell'immagine, l'atmosfera del film e il ritmo delle riprese, ma anche il vostro rapporto con gli attori che sentono immediatamente se la vostra intesa funziona o no. ([[Volker Schlöndorff]])
*Penso che sia un errore considerare i registi, come degli artisti. Penso che un regista faccia film per intrattenere la gente, ma non devono essere considerati come se fossero tanti Cervantes. Uno dei maggiori problemi ora, con tutti questi festival e premi è che si fa confusione tra qualità e bellezza... ma i registi intrattengono il pubblico e basta. Un film è un film. È qualcosa per far divertire un paio d’ore. Non è Shakespeare. ([[Jesús Franco]])
*Quanto più un regista ammira e stima un [[libro]], tanto più trova difficile mettervi del suo. ([[Luigi Comencini]])
*Si è più registi prima di andare a dormire, quando si va in bagno, parlando con la propria moglie, piuttosto che sul set. ([[Massimo Troisi]])
*Spesso ho notato come molti dei migliori registi con cui ho lavorato meglio fossero stati prima anche [[attori]]. Perché sanno come relazionarsi, sanno cosa è importante in una scena. E se riesce ad unire questi aspetti ad una visione forte e sicura, il gioco è fatto. ([[Katheryn Winnick]])
*Trovo che tanti registi si comportano come se facessero un altro mestiere. Più che gente che si occupa di cinema sembrano dei commercianti, parlano di tutto tranne che del cinema. Questo mi colpiva molto quando ero giornalista cinematrografico, e mi dicevo: possibile che i registi siano così ignobili, a metà tra l'operaio e il venditore di pellami. ([[Dario Argento]])
*Un'ulteriore grande regola che si impara osservando gli altri registi è che sono tutti seduttori, ciascuno a modo suo. E che c'è solo un modo di ottenere qualcosa dai tecnici e dagli attori, come dai produttori e certamente dal pubblico: bisogna sedurli. In generale, i registi non sono particolarmente belli né di primo pelo, e tuttavia sul set c'è qualcosa che fa sì che siano ''sempre'' i più belli, o almeno i più seducenti. Le riprese sono un gioco narcisistico che trasforma immediatamente il regista in un essere seducente. E quando quest'ultimo s'impunta, diventa letteralmente irresistibile. [...] Ma questa capacità di seduzione non ha niente a che vedere con il ruolo di domatore che alcuni registi cinematografici, registi di opere liriche o direttori d'orchestra vorrebbe assumere: domatori di attori per ottenere da loro cose straordinarie. Per me questo metodo, da demiurgo e isterico, non funziona mai. ([[Volker Schlöndorff]])
*Un regista dev'essere un poliziotto, una levatrice, uno psicanalista, un adulatore e un bastardo. Tutto in una volta. ([[Billy Wilder]])
*Un ricostruttore è in qualche modo un regista "per procura". ([[Ray Edmondson]])
*Uno o nasce regista o non lo diventerà mai. Oh Dio, sotto un certo aspetto, fare il regista cinematografico è il mestiere più facile del mondo. [...] Un buon copione, un operatore che sappia collocare la macchina al punto giusto e conosca i raccordi tra un quadro e l'altro, una musica suggestiva e un perfetto montaggio fanno di chiunque un regista, il quale a volte, con un po' di fortuna o con un forte partito politico alle spalle, potrebbe persino ricevere un premio dello Stato per l'opera prima, soprattutto se il suo film è una noiosa disamina della miseria e della degradazione morale di qualche dimenticata regione italiana. Con un pizzico di antifascismo, poi, ci scapperà anche qualche grolla d'oro. ([[Riccardo Freda]])
*– Vuoi lavorare nella mia rivista?<br>– Eh magari...<br>– Cosa sai fare?<br>– Niente.<br>– Niente?<br>– No.<br>– Proprio niente?<br>– No, no.<br>– Il posto c'è: il regista. (''[[Imputato, alzatevi!]]'')
===[[David Lynch]]===
*Il regista dovrebbe avere l'ultima parola su ogni singolo elemento, parola, suono, ogni singola cosa che scorre nel tempo sulla pellicola di celluloide. In caso contrario, il film non starà in piedi. Può anche darsi che faccia schifo, ma almeno sarà solamente colpa tua.
*La vita è piena di concetti astratti e l'unico modo per venirne a capo è usare l'[[intuito]]. Intuire è vedere la soluzione: vederla, conoscerla. Ragione e sentimento camminano a braccetto. Una condizione fondamentale per il regista.
*Per un artista, intendersene di conflittualità e di tensione è una cosa positiva. Possono fornirti degli spunti. Ti garantisco, però, che troppa tensione impedisce di creare. [...] Per mostrare la sofferenza, però, il regista non deve per forza soffrire. Puoi mostrarla, rappresentare la condizione umana, i conflitti e i contrasti, ma non devi viverli sulla tua pelle. Ne sei il regista, ma non ci sei dentro. Lascia che a soffrire siano i tuoi personaggi.
*Sento storie di registi che sbraitano contro gli attori, o che magari usano l'inganno per strappare loro una buona prestazione. Alcuni invece cercano di tirare avanti tutta la baracca facendo leva sulla paura. Secondo me è una buffonata: è un comportamento patetico e stupido allo stesso tempo. Quando le persone hanno paura, non vogliono andare al lavoro. Troppi ai giorni nostri provano questo sentimento. La paura comincia quindi a trasformarsi in odio, ed ecco che iniziano a detestare il solo fatto di andare al lavoro. L'odio può diventare rabbia, e possono prendersela con il capo o con il lavoro stesso.
*Un conto è fare ciò in cui credi e prendere un granchio: riesci ancora a guardarti allo specchio. Quando invece non credi in ciò che fai, è come morire due volte. Fa male, molto male. È un controsenso bello e buono che un regista non sia messo nella condizione di fare cinema nel modo in cui desidera. Nel nostro ambiente, però, è quasi la norma.
==Voci correlate==
*[[Aiuto regista]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=regista|w|w_preposizione=riguardante il|wikt=regista}}
{{interprogetto||commons=Category:Film directors|commons_oggetto=una categoria|commons_preposizione=sui|etichetta=registi cinematografici}}
{{interprogetto||commons=Category:Theatre directors|commons_oggetto=una categoria|commons_preposizione=sui|etichetta=registi teatrali}}
[[Categoria:Professioni del cinema]]
[[Categoria:Professioni del teatro]]
[[Categoria:Professioni della televisione]]
ohqmj2xxzxx8p0fojgkt4t1mmgwrpw6
Alberto Manguel
0
44835
1224766
1053754
2022-08-28T11:18:59Z
Frank Kaurismäki
91576
wikitext
text/x-wiki
[[File:Alberto manguel-19-09-2007.jpg|thumb|right|Alberto Manguel nel 2007]]
'''Alberto Manguel''' (1948 – vivente), scrittore argentino naturalizzato canadese.
==''La biblioteca di notte''==
*Ho trascorso mezzo secolo a raccogliere libri. Con immensa generosità, i miei libri non mi hanno mai chiesto nulla, e mi hanno offerto in cambio ogni genere di illuminazione. [...] I miei libri sanno infinitamente più di me, e sono loro grato che sopportino addirittura la mia presenza. Talvolta mi sembra di abusare di questo privilegio. (p. 10)
*Se la [[biblioteca]] del mattino riverbera l'eco di un severo ordine del mondo ragionevolmente auspicabile, la biblioteca di notte sembra gioire nell'allegra e sostanziale confusione del mondo. (p. 19)
*Ogni [[lettore]] esiste per assicurare a un certo libro una piccola immortalità. La [[lettura]] è, in tal senso, un rito di rinascita. (p. 31)
*L'esistenza di qualunque [[biblioteca]] [...] dà al lettore il senso di che cosa sia veramente la sua forza, una forza che combatte i vincoli del tempo, portando nel presente schegge del passato. Gli permette di affacciarsi, anche se segretamente e da lontano, nella mente di altri esseri umani, e di conoscere qualcosa di sé attraverso le storie accumulate a suo beneficio. Ma, soprattutto, dice al lettore che la sua forza consiste nella facoltà di ricordare, attivamente, attraverso la sollecitazione della pagina, momenti selezionati dell'esperienza umana. (pp. 32-33)
*L'esperienza di un uomo può diventare, attraverso l'alchimia delle parole, l'esperienza di tutti, e quell'esperienza, distillata nuovamente in parole, potrà servire a ciascun lettore per qualche fine unico e segreto. (p. 35)
*Mi piace immaginare che, il giorno dopo il mio ultimo, la mia biblioteca ed io ci sgretoleremo insieme, cosicché anche quando non ci sarò più, sarò ancora in compagnia dei miei libri. (p. 37)
*L'ordine genera ordine. Una volta che si stabilisce una certa categoria, questa ne suggerisce o ne impone delle altre, cosicché nessun metodo di catalogazione, su carta o su scaffale, è mai chiuso in se stesso. [...] A un certo punto di questo processo di riordino, per fatica, noia o frustrazione, dovrò interrompere questa progressione geometrica. Ma c'è sempre la possibilità di continuare. Non esistono categorie definitive in una biblioteca. (p. 39)
*Una [[biblioteca]] è un'entità in continua crescita; sembra moltiplicarsi senza l'aiuto di nessuno, si riproduce tramite acquisizioni, furti, prestiti, donazioni, evidenziando lacune che emergono attraverso associazioni di idee, esigendo integrazioni di ogni genere. (p. 54)
*Ogni [[biblioteca]] traduce il caos della scoperta e della creazione in un sistema strutturato di gerarchie o in una frenesia di libere associazioni. (p. 57)
*Ci sono notti in cui sogno una [[biblioteca]] completamente anonima, nella quale i libri, privi di titolo e di autore, formano un torrente narrativo ininterrotto nel quale tutti i generi, gli stili e le storie confluiscono, dove nessun protagonista e nessun luogo vengono identificati, un torrente dove posso immergermi sempre, in qualunque punto. [...] In una biblioteca così esisterebbe un unico libro suddiviso in qualche migliaia di volumi e, con buona pace di Callimaco e di Dewey, nessun catalogo. (p. 59)
*Anche se i libri sono creazioni caotiche, il cui significato più recondito è sempre oltre la portata del lettore, l'ordine in cui li dispongo conferisce loro una certa definizione (per quanto banale) e un certo senso (per quanto arbitrario). (p. 61)
*In una [[biblioteca]], non c'è scaffale che rimanga vuoto a lungo. Come la Natura, le biblioteche aborriscono il ''vacuum'', e il problema dello spazio è implicito nella natura stessa di ogni collezione di libri. È questo il [[paradossi dai libri|paradosso]] di ogni biblioteca. Se infatti da un lato si prefigge, in misura maggiore o minore, di raccogliere e conservare una testimonianza del mondo, la più esaustiva possibile, questo compito risulterà alla fine ridondante, perché si potrebbe attuare soltanto quando i confini della biblioteca coincidessero con quelli del mondo intero. (p. 62)
*Ogni [[biblioteca]] è, per necessità, una creazione incompleta, un ''work-in-progress'', e ogni scaffale vuoto preannuncia i libri che verranno. (p. 74)
*L'[[enciclopedia]] mondiale, la [[biblioteca]] universale, esiste, ed è il mondo stesso. (p. 81)
*Il potere dei [[lettore|lettori]] non sta nell'abilità di raccogliere informazioni, di ordinare e catalogare, ma nella loro capacità di interpretare, associare e trasformare ciò che leggono. Per le scuole talmudiche, come per quelle islamiche, uno studioso può trasformare la fede religiosa in forza attiva attraverso l'arte della [[lettura]], perché la conoscenza acquisita attraverso i libri è un dono di Dio. [...] Per le culture del Libro, la conoscenza non risiede nell'accumulo di testi e di informazioni, e nemmeno nell'oggetto libro in sé, ma nell'esperienza tratta dalla pagina e trasformata in nuova esperienza, nelle parole riflesse sia nel mondo esterno che nel lettore stesso. (p. 83)
*Spesso ai libri in quanto tali viene attribuita un'autorità fittizia e l'edificio «biblioteca» viene superstiziosamente visto come il monumento simbolico di quell'autorità. [...] Perfino oggi, quando all'atto intellettuale viene riconosciuta ben poca o nessuna importanza, i libri, letti o meno che siano, e indipendentemente dall'uso e dal valore che si dà loro, sono spesso circondati da un prestigio che incute timore. (p. 84)
*Sogniamo una [[biblioteca]] della letteratura creata da tutti e appartenente a nessuno, una biblioteca che sia immortale e che porterà misteriosamente ordine nell'universo, eppure sappiamo che ogni scelta ordinata, ogni regno catalogato dell'immaginazione, istituisce una gerarchia tirannica di esclusione. Ogni biblioteca tende a escludere, perché la sua selezione, per quanto vasta, chiude fuori dalle proprie mura scaffali infiniti di scritti che, per ragioni di gusto, conoscenza, spazio e tempo, non è stato possibile includere. Ogni biblioteca evoca il suo fantasma oscuro; ogni ordinamento porta con sé, nella sua ombra, una biblioteca di assenze. (p. 95)
*Ogni [[biblioteca]] accoglie e rifiuta. Ogni biblioteca è per definizione il risultato di una scelta, ed è necessariamente limitata nel suo ambito. Ed ogni scelta ne esclude un'altra, quella non fatta. L'atto della lettura corre sempre parallelo a quello della censura. (pp. 95-96)
*Il peso dell'assenza è una caratteristica di ogni [[biblioteca]] tanto quanto i vincoli di ordine e di spazio. (p. 99)
*Ogni [[biblioteca]], per il fatto stesso di esistere, evoca il suo doppio, proibito o dimenticato: una biblioteca invisibile ma formidabile di libri che, per ragioni convenzionali di qualità, soggetto e perfino di dimensioni, non sono stati ritenuti degni di dimorare sotto questo tetto. (p. 103)
*{{NDR|A causa della fluidità della letteratura}} Nessuna [[biblioteca]] è ciò per cui è stata istituita, e il destino di una biblioteca spesso non è deciso da chi l'ha creata per i suoi meriti, ma da chi desidera distruggerla per le sue presunte pecche. (p. 104)
*Le [[biblioteca|biblioteche]], per loro stessa natura, possono sostenere ma anche mettere in discussione l'autorità di potere. Come depositari di storia o fonti per il futuro, guide o manuali per i tempi difficili, simboli di autorità passate e presenti, i libri di una biblioteca rappresentano ben più di quanto contengano nel loro insieme, e sono stati considerati, sin dall'inizio della scrittura, una minaccia. Poco importa il motivo per cui una biblioteca viene distrutta: ogni censura, riduzione, frammentazione, saccheggio o bottino dà origine (perlomeno come presenza spettrale) a una biblioteca più forte, più chiara e più durevole di libri banditi, saccheggiati, depredati, frammentati o ridotti. Può essere che questi libri non siano più consultabili, che esistano soltanto nel vago ricordo di un lettore o nell'ancor più vago ricordo di una tradizione e di una leggenda, ma hanno acquisito una sorta di immortalità. [...] Le biblioteche che sono svanite o a cui non è mai stato concesso di esistere sono molte di più di quelle che visitiamo, e formano gli anelli di una catena circolare che ci accusa e ci condanna tutti. (p. 109)
*I libri si riuniscono per l'estro di un collezionista, per dare espressione a una comunità, per l'avvicendarsi delle guerre, per il passare del tempo, per la trascuratezza o per l'attenzione, per l'imponderabilità della sopravvivenza, per la cernita casuale di un robivecchi, e ci possono volere secoli prima che la loro congregazione acquisti la forma riconoscibile di una biblioteca. (p. 142)
*Le stanze dove gli scrittori (una sottospecie di lettori) si circondano delle cose di cui hanno bisogno per il loro lavoro acquistano una qualità animale, quasi fossero una tana o un nido, predono la forma del loro corpo e offrono riparo ai loro pensieri. (p. 152)
*Fatto di testi e di talismani, di icone e di strumenti di ogni genere, lo studio di un lettore o di uno scrittore assomiglia a un santuario, eretto non a una divinità ma ad un'attività. La bella mostra che fanno di sé gli strumenti del mestiere ne dichiara la natura di laboratorio; il suo ordine (o disordine) non rispetta le esigenze di una normale biblioteca, sebbene privata. Lo studio non è la versione, in scala ridotta, della struttura più grande – la biblioteca – che talvolta lo contiene. Lo studio ha una missione diversa: fornisce uno spazio concreto dove meditare e compiacersi, dove credere nel potere degli oggetti e confidare nell'autorità di un [[dizionario]]. (p. 153)
*Uno studio dà al suo proprietario, al suo lettore privilegiato, quello che [[Seneca]] chiamava ''euthymia'', una parola greca che, spiegava Seneca, significa «benessere dell'anima», e che lui traduceva come «''tranqvillitas''». L'''euthymia'' è l'aspirazione ultima di ogni studio. ''Euthymia'', il ricordo senza distrazioni, l'intimità del momento di lettura, un tempo segreto all'interno di una giornata «pubblica» – ecco che cosa cerchiamo in uno spazio di lettura privato. (p. 160)
*Per quanto attenta sia la nostra lettura, i testi ricordati spesso subiscono curiose trasformazioni; si frammentano, si contraggono o si fanno imprevedibilmente lunghi. [...] Ma né la solida biblioteca sui miei scaffali né quella mutevole della mia memoria detengono a lungo un potere assoluto. Nel tempo, i labirinti delle mie due biblioteche misteriosamente si intrecciano. E spesso, grazie a ciò che gli psicologi chiamano la perseveranza della memoria (un fenomeno psichico per cui una certa idea viene considerata vera anche quando sia stato dimostrato che è falsa), la biblioteca della mia mente finisce per sopraffare quella di carta e inchiostro. (p. 166)
*Possiamo vivere in una società che si fonda sui libri eppure non leggere, oppure possiamo vivere in una società dove i libri sono ritenuti un semplice accessorio ed essere lettori nel senso più vero e profondo. (pp. 182-183)
*C'è un abisso incolmabile tra il libro che è stato decretato un [[classico]] dalla tradizione e il libro (quello stesso libro) che abbiamo fatto nostro per istinto, emozione e comprensione: con esso abbiamo sofferto, abbiamo gioito, l'abbiamo tradotto nella nostra esperienza e, nonostante ci sia giunto tra le mani sommerso da strati di lettura, in fondo siamo noi a scoprirlo per primi, un'esperienza sorprendente e inaspettata [...] Questo modesto ''ius primae noctis'' garantisce ai libri che chiamiamo classici la loro unica, utile immortalità. (pp. 183-184)
*Ogni [[lettore]] ha trovato il suo incantesimo per assicurarsi il possesso di una pagina che, per magia, diventa nuova e immacolata, come se nessuno l'avesse mai letta prima. Le biblioteche diventano i nascondigli segreti e gli scrigni di questi incantesimi. (p. 184)
*Scorriamo gli infiniti scaffali delle biblioteche, scegliendo questo o quel volume senza una ragione precisa: per la copertina, per il titolo, per un nome, per qualcosa che qualcuno ci ha detto o non ci ha detto, per un presentimento o un ghiribizzo, per sbaglio, perché in quel libro pensiamo di poter trovare un racconto particolare o un personaggio o un dettaglio, perché pensiamo che sia stato scritto per noi, perché pensiamo che sia stato scritto per tutti tranne che per noi e vogliamo scoprire perché siamo stati esclusi, perché vogliamo imparare, ridere o perderci nell'oblio. (pp. 186-187)
*I lettori e i non lettori hanno sempre vissuto fianco a fianco, e i non lettori sono sempre stati la maggioranza. [...] A variare non sono le proporzioni di questi due gruppi di umanità, ma il modo in cui società diverse giudicano il libro e l'arte di leggere. [...] La nostra società accetta il libro come un dato di fatto, ma la [[lettura]] – un tempo ritenuta utile e importante, ma anche potenzialmente pericolosa e sovversiva – oggi è accettata con condiscendenza come un passatempo, un diversivo lento che manca di utilità e che non contribuisce al bene collettivo. [...] Nella nostra società la lettura non è altro che un'attività ancillare. (pp. 187-188)
*[[Citazione|Citare]] è un continuo conversare con il passato per dare un contesto al presente. Citare è attingere alla Biblioteca di Babele; citare è riflettere su quanto è già stato detto, e se non lo facciamo, parliamo in un vuoto dove non v'è voce umana che possa risuonare. (p. 188)
*Il [[Internet|Web]] è quasi istantaneo; non occupa alcun tempo se non l'incubo di un costante presente. Tutta superficie e niente volume, tutto presente e niente passato. (p. 189)
*Il [[Internet|Web]] è solo uno strumento. Non dobbiamo incolparlo del nostro atteggiamento superficiale nei confronti del mondo in cui viviamo. La sua virtù è la brevità e la molteplicità delle informazioni; non ci può anche fornire concentrazione e profondità. I media elettronici ci possono aiutare (e lo fanno) in mille modi pratici, ma non in tutti, e non li si può accusare di non fare quello a cui non sono destinati. Il Web non sarà il contenitore del nostro passato cosmopolita, come un libro, perché non è un libro e non lo sarà mai, nonostante le infinite forme e gli innumerevoli gadget escogitati per forzarlo in quel ruolo. Né può essere una biblioteca universale. (p. 191)
*La nostra esistenza fluisce, come un fiume impossibile, in due direzioni: dall'infinita messe di nomi, luoghi, creature, stelle, libri, rituali, ricordi, illuminazioni e pietre che chiamiamo mondo alla faccia che ci fissa ogni mattina dallo specchio; e da quella faccia, da quel corpo che racchiude un centro che non vediamo, da ciò che ci definisce quando diciamo «io», a tutto ciò che è Altro, al di fuori, oltre. Il senso di ciò che siamo individualmente, legato al senso di essere, collettivamente, cittadini di un universo inconcepibile, conferisce alla nostra vita qualcosa di simile a un significato. (p. 194)
*Le biblioteche continueranno a sopravvivere finché noi continueremo ad attribuire parole al mondo che ci circonda, e a conservarle per i futuri lettori. (p. 194)
*I libri ci garantiscono una miriade di possibilità: la possibilità di cambiamento, la possibilità di illuminazione. Può essere che non esista libro, per quanto ben scritto, che possa rimuovere un grammo di dolore dalla tragedia in Iraq o in Ruanda, ma può anche darsi che non esista libro, per quanto mal scritto, che non permetta un'epifania al suo lettore predestinato. (p. 195)
*Le storie, le cronologie e gli almanacchi ci offrono l'illusione di un [[progresso]], anche se abbiamo di continuo la prova che esso non esiste. C'è trasformazione e c'è passaggio, ma che sia in meglio o in peggio dipende semplicemente dal contesto e dall'osservatore. (p. 195)
*I limiti che ci definiscono come gruppo sociale devono essere costruttivi o cautelativi, non intenzionalmente distruttivi, se devono avere un significato collettivo sano, se l'offesa di una vittima deve essere letta come un'offesa alla società nel suo insieme, in forza della nostra umanità comune. La [[giustizia]] [...] non deve soltanto essere fatta, deve anche essere vista. La giustizia non deve cercare una soddisfazione privata, ma deve rafforzare pubblicamente l'impulso salvifico della società di imparare. Se c'è giustizia, ci può essere speranza, anche di fronte a una divinità apparentemente bizzosa. (pp. 204-205)
*Una [[biblioteca]], di qualunque dimensione essa sia, non ha bisogno di essere letta interamente per essere utile; ogni lettore beneficia di un giusto equilibrio tra conoscenza e ignoranza, ricordo e oblio. (p. 211)
*Non mi sento in colpa verso i libri che non ho letto e che forse non leggerò mai; so che i miei libri hanno una pazienza infinita. Mi aspetteranno sino alla fine dei miei giorni. (p. 212)
*Conservare e trasmettere la [[memoria]], imparare dall'esperienza degli altri, condividere la conoscenza del mondo e di noi stessi sono alcuni dei poteri (e pericoli) che i libri ci conferiscono, e le ragioni per cui li custodiamo con amore e li temiamo. (p. 221)
*Il buio, le parole e la luce formano un circolo virtuoso. Le parole generano la luce, e poi ne compiangono la perdita. Con la luce leggiamo, con il buio parliamo. [...] Con la luce leggiamo le invenzioni degli altri; con il buio, siamo noi a inventare storie. (pp. 224-225)
*Possiamo immaginare i libri che ci piacerebbe leggere, anche se non sono mai stati scritti, e possiamo immaginare biblioteche piene di quei libri che vorremmo possedere, anche se non sono alla nostra portata, perché amiamo sognare una biblioteca che rifletta tutti i nostri interessi e le nostre manie – una biblioteca che, nella sua varietà e complessità, rifletta in pieno i lettori che siamo. (p. 243)
*Il testo elettronico che non ha bisogno di pagine può tranquillamente accompagnarsi alla pagina che non ha bisogno di elettricità; l'uno non deve necessariamente escludere l'altra per servirci al meglio. L'immaginazione umana non è monogama né deve esserlo. (p. 267)
*Se la Biblioteca di Alessandria era l'emblema della nostra ambizione di onniscienza, il [[Internet|Web]] è l'emblema della nostra ambizione di onnipresenza; la biblioteca che conteneva tutto è diventata la biblioteca che contiene qualsiasi cosa. Alessandria si reputava, con grande modestia, il centro di un cerchio tracciato dal mondo conoscibile; il Web, come la prima definizione di Dio elaborata nel XII secolo, si ritiene un cerchio il cui centro è in ogni luogo e la cui circonferenza non è in nessun luogo. (pp. 267-268)
*Per quanto affascinante ci possa sembrare il sogno di un universo conoscibile fatto di carta e di un cosmo sensato fatto di parole, una [[biblioteca]], anche se colossale per proporzioni o ambiziosa e infinita nel suo intento, non potrà mai offrirci un mondo «reale», nel senso in cui è reale il mondo quotidiano di sofferenza e felicità. Ci può invece offrire un'immagine aperta di quel mondo reale che [...] [ci concede] la ''possibilità'' di sperimentare, conoscere e ricordare qualcosa che abbiamo intuito in un racconto o immaginato grazie a una riflessione filosofica o poetica. (pp. 268-269)
*Il sospetto che noi e il mondo siamo fatti a immagine di qualcosa di meravigliosamente e caoticamente coerente che sfugge alla nostra comprensione, e di cui però noi siamo parte; la speranza che il nostro cosmo esploso e noi stessi, sua polvere di stelle, abbiamo un significato e un metodo ineffabili [...] l'idea che ciò che possiamo conoscere della realtà è un'immaginazione fatta di linguaggio... tutto questo trova la sua manifestazione materiale in quell'autoritratto che chiamiamo biblioteca. E il nostro amore per essa, e il nostro desiderio di vederne di più, e il nostro orgoglio nel vederla compiuta [...] sono dimostrazioni tra le più felici e commoventi che, nonostante tutte le tribolazioni e le sofferenze di questa vita, possediamo una fede in un metodo dietro la follia che è più intima, più consolatoria e forse più redentrice di quanto ogni divinità gelosa si possa augurare per noi. (p. 269)
*[Non] cerco rivelazioni di sorta, dato che tutto ciò che mi viene detto è necessariamente limitato da ciò che sono in grado di sentire e di capire. Non cerco una conoscenza, oltre a quella che in un qualche modo segreto già ho. Non cerco un'illuminazione, a cui non posso ragionevolmente aspirare. Non cerco esperienza, perché alla fine posso essere consapevole soltanto di ciò che è già in me. E allora [...] che cosa sto cercando? Consolazione, forse. Forse consolazione. (p. 270)
==Bibliografia==
*Alberto Manguel, ''La biblioteca di notte'', traduzione di Giovanna Baglieri, Archinto, 2007. ISBN 9788877684967
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Manguel, Alberto}}
[[Categoria:Scrittori argentini]]
[[Categoria:Scrittori canadesi]]
[[Categoria:Traduttori argentini]]
[[Categoria:Traduttori canadesi]]
bhufbkhk8do055nloksycwoiqs9cqux
Siracide
0
51071
1224746
1221355
2022-08-28T06:30:35Z
Spinoziano
2297
wikitext
text/x-wiki
{{Template:Antico Testamento}}
'''''Siracide''''', o '''''Ecclesiastico''''', testo deuterocanonico della Bibbia, attribuito a [[Ben Sira]].
==[[Incipit]]==
[[File:Zentralbibliothek Zürich - Alle Weissheit ist bey Gott dem Herrn - 000012138.jpg|thumb|left|Il primo capitolo del Siracide (artista anonimo, 1654)]]
===CEI 1974===
<poem>
Ogni [[sapienza]] viene dal Signore
ed è sempre con lui.
</poem>
===CEI 2008===
<poem>
Ogni sapienza viene dal Signore
e con lui rimane per sempre.
</poem>
==Citazioni==
*Poiché è necessario che i lettori non si accontentino di divenire competenti solo per se stessi, ma che anche ai profani possano gli studiosi rendersi utili con la parola e con gli scritti, anche mio nonno [[Ben Sira|Gesù]], dedicatosi lungamente alla lettura della legge, dei profeti e degli altri libri dei nostri padri e avendovi conseguito una notevole competenza, fu spinto a scrivere qualche cosa riguardo all'insegnamento e alla sapienza, perché gli amanti del sapere, assimilato anche questo, possano progredire sempre più in una condotta secondo la legge. (prologo, 4-14)<ref name="prologo">Il prologo del traduttore greco antico viene riportato come parte del ''Siracide'' solo in alcune edizioni; qui si segue la traduzione CEI riportata ne ''[[La Bibbia di Gerusalemme]]'', Edizioni Dehoniane, Bologna, 1999, p. 1421. ISBN 88-10-80526-7</ref>
*Siete dunque invitati a farne la lettura con benevolenza e attenzione e a perdonare se nonostante l'impegno posto nella traduzione, sembrerà che non siamo riusciti a render la forza di certe espressioni. Difatti le cose dette in [[Lingua ebraica|ebraico]] non hanno la medesima forza quando sono tradotte in altra lingua. E non solamente questa opera, ma anche la stessa legge, i profeti e il resto dei libri conservano un vantaggio non piccolo nel testo originale. (prologo, 15-26)<ref name="prologo" />
*''Prima di ogni cosa fu creata la [[sapienza]] | e la saggia prudenza è da sempre. | A chi fu rivelata la radice della sapienza? | Chi conosce i suoi disegni? | Uno solo è sapiente, molto terribile, | seduto sopra il trono. | Il Signore ha creato la sapienza; | l'ha vista e l'ha misurata, | l'ha diffusa su tutte le sue opere, | su ogni mortale, secondo la sua generosità, | la elargì a quanti lo amano.'' (1, 4 – 8; 1974)
*''L'[[Amore di Dio|amore del Signore]] è sapienza che dà gloria, | a quanti egli appare, la dona perché lo contemplino.'' (1, 10; 2008)
*''Il [[timore di Dio|timore del Signore]] è gloria e vanto, | gioia e corona d'esultanza. | Il timore del Signore allieta il cuore, | dà gioia, diletto e lunga vita. | Il timore del Signore è dono del Signore, | esso conduce sui sentieri dell'amore. | Chi teme il Signore avrà un esito felice, | nel giorno della sua morte sarà benedetto. | Principio di sapienza è temere il Signore; | essa fu creata con i fedeli nel seno materno. | Ha posto il suo nido tra gli uomini con fondamenta eterne, | abiterà fedelmente con i loro discendenti. | Pienezza di sapienza è temere il Signore; | essa inebria di frutti i propri fedeli.'' (1, 11 – 16; 2008)
*''Il timore del Signore tiene lontani i peccati, | chi vi persevera respinge ogni moto di [[collera]]. | La collera ingiusta non si potrà scusare, | il traboccare della sua passione sarà causa di rovina.'' (1, 21 – 22; 2008)
*''Il [[Pazienza|paziente]] sopporta fino al momento giusto, | ma alla fine sgorgherà la sua gioia. | Fino al momento opportuno terrà nascoste le sue parole | e le labbra di molti celebreranno la sua saggezza.'' (1, 23 – 24; 2008)
*''Il timore del Signore è sapienza e istruzione, | si compiace della fiducia e della mansuetudine. | Non essere disobbediente al timore del Signore | e non avvicinarti ad esso con doppiezza di cuore.'' (1, 24 – 25; 1974)
*''Se desideri la sapienza, osserva i comandamenti | e il Signore te la concederà.'' (1, 26; 2008)
*''Accetta quanto ti capita, | sii paziente nelle vicende dolorose, | perché con il fuoco si prova l'oro, | e gli uomini ben accetti nel [[Crogiolo|crogiuolo]] del [[dolore]].'' (2, 4 – 5; 1974)
*''Guai ai cuori pavidi e alle mani [[Indolenza|indolenti]] | e al peccatore che cammina su due strade! | Guai al cuore indolente perché non ha fede; | per questo non sarà protetto.'' (2, 12 – 13; 1974)
*''Guai a voi che avete perduto la [[perseveranza]]: | che cosa farete quando il Signore verrà a visitarvi?'' (2, 14; 2008)
*''Coloro che temono il Signore non disobbediscono alle sue parole; | e coloro che lo amano seguono le sue vie. | Coloro che temono il Signore cercano di piacergli; | e coloro che lo amano si saziano della legge. | Coloro che temono il Signore tengono pronti i loro cuori | e umiliano l'anima loro davanti a lui.'' (2, 15 – 17; 1974)
*''Gettiamoci nelle mani del Signore | e non in quelle degli uomini; | poiché come è la sua grandezza, | così è anche la sua misericordia.'' (2, 18; 2008)
*''Il Signore vuole che il [[padre]] sia onorato dai figli, | ha stabilito il diritto della [[madre]] sulla prole. | Chi onora il padre espia i peccati; | chi riverisce la madre è come chi accumula tesori. | Chi onora il padre avrà gioia dai propri figli | e sarà esaudito nel giorno della sua preghiera.'' (3, 2 – 5; 1974)
*''Con le azioni e con le parole onora tuo padre, | perché scenda su di te la sua [[benedizione]], | poiché la benedizione del padre consolida le case dei figli, | la [[Benedizione e maledizione|maledizione]] della madre ne scalza le fondamenta.'' (3, 8 – 9; 2008)
*''Figlio, soccorri tuo padre nella vecchiaia, | non contristarlo durante la sua vita. | Anche se perdesse il senno, compatiscilo | e non disprezzarlo, mentre sei nel pieno vigore. | Poiché la pietà verso il padre non sarà dimenticata, | ti sarà computata a sconto dei peccati.'' (3, 12 – 14; 1974)
*''Figlio, compi le tue opere con [[mitezza]], | e sarai amato più di un uomo generoso. | Quanto più sei grande, tanto più fatti [[Umiltà|umile]], | e troverai grazia davanti al Signore. | Molti sono gli uomini orgogliosi e superbi, | ma ai miti Dio rivela i suoi segreti.'' (3, 17 – 19; 2008)
*''La [[presunzione]] ha fatto smarrire molti | e le cattive illusioni hanno fuorviato i loro pensieri.'' (3, 24; 2008)
*''Un cuore [[ostinazione|ostinato]] alla fine cadrà nel male; | chi ama il [[pericolo]] in esso si perderà.'' (3, 25; 1974)
*''Per la misera condizione del [[superbia|superbo]] non c'è rimedio, | perché in lui è radicata la pianta del male.'' (3, 28; 2008)
*''Da chi ti chiede non distogliere lo sguardo, | non offrire a nessuno l'occasione di [[Maledizione|maledirti]], | perché se uno ti maledice con amarezza, | il suo creatore esaudirà la sua preghiera.'' (4, 5 – 6; 1974)
*''La [[sapienza]] esalta i suoi figli | e si prende cura di quanti la cercano. | Chi ama la sapienza ama la vita, | chi la cerca di buon mattino sarà ricolmo di gioia. | Chi la possiede erediterà la gloria; | dovunque vada, il Signore lo benedirà. | Chi la venera rende culto a Dio, che è il Santo, | e il Signore ama coloro che la amano.'' (4, 11 – 14; 2008)
*''Lotta sino alla morte per la [[verità]] | e il Signore Dio combatterà per te.'' (4, 28; 1974)
*''Non essere [[Arroganza|arrogante]] nel tuo linguaggio, | fiacco e indolente invece nelle opere.'' (4, 29; 1974)
*''La tua mano non sia tesa per prendere | e chiusa invece nel restituire.'' (4, 31; 1974)
*''Non ventilare il [[grano]] a qualsiasi vento | e non camminare su qualsiasi sentiero.'' (5, 9; 1974)
*''Sii [[costanza|costante]] nel tuo sentimento, | e unica sia la tua [[parola]]. | Sii pronto nell'[[ascolto|ascoltare]], | lento nel proferire una [[risposta]]. | Se conosci una cosa, rispondi al tuo prossimo; | altrimenti mettiti la mano sulla bocca.'' (5, 10 – 12; 1974)
*''Non ti abbandonare alla tua [[passione]], | perché non ti strazi come un toro furioso; | divorerà le tue foglie e tu perderai i tuoi frutti, | sì da renderti come un legno secco. | Una passione malvagia rovina chi la possiede | e lo fa oggetto di scherno per i nemici.'' (6, 2 – 4; 1974)
*''Siano molti quelli che vivono in pace con te, | ma tuo [[consigliere]] uno su mille.'' (6, 6; 2008)
*''Tieniti lontano dai tuoi [[Amico e nemico|nemici]], | e dai tuoi amici guàrdati.'' (6, 13; 1974)
*''Un [[amicizia|amico]] fedele è una protezione potente, | chi lo trova, trova un [[tesoro]].'' (6, 14; 1974)
:Chi trova un amico trova un tesoro.<ref>Citato in Paola Mastellaro, ''Il libro delle citazioni latine e greche'', Mondadori, Milano, 2012, p. 16. ISBN 978-88-04-47133-2</ref>
*''Un amico fedele è un balsamo di vita, | lo troveranno quanti temono il Signore.'' (6, 16; 1974)
*''Figlio, sin dalla giovinezza medita la [[disciplina]], | conseguirai la sapienza fino alla canizie.'' (6, 18; 1974)
*''Ascolta volentieri ogni discorso su Dio | e le [[massime]] sagge non ti sfuggano.'' (6, 35; 2008)
*''Non fare il [[male]], perché il male non ti prenda. | Allontànati dall'[[iniquità]] ed essa si allontanerà da te. | Figlio, non seminare nei solchi dell'[[ingiustizia]] | per non raccoglierne sette volte tanto.'' (7, 1 – 3; 1974)
*''Non cercare di divenire [[giudice]] | se ti manca la forza di estirpare l'ingiustizia, | perché temeresti di fronte al potente | e getteresti una macchia sulla tua retta condotta.'' (7, 6; 2008)
*''Non fare [[Prestito|prestiti]] a un uomo più forte di te | e se gli hai prestato qualcosa, considerala perduta.'' (8, 12; 2008)
*''Non essere [[gelosia|geloso]] della sposa amata, | per non inculcarle malizia a tuo danno.'' (9, 1; 1974)
*''Non dare l'anima tua alle [[Prostituzione|prostitute]], | per non perderci il patrimonio.'' (9, 6; 1974)
*''Distogli l'occhio da una [[donna]] bella, | non fissare una bellezza che non ti appartiene. | Per la bellezza di una donna molti sono periti; | per essa l'amore brucia come fuoco.'' (9, 8; 1974)
*''Odiosa al Signore e agli uomini è la [[superbia]], | all'uno e agli altri è in abominio l'[[ingiustizia]]. | L'[[impero]] passa da un popolo a un altro | a causa delle ingiustizie, delle violenze e delle ricchezze.'' (10, 7 – 8; 1974)
*''Principio della superbia umana è allontanarsi dal Signore, | tenere il proprio cuore lontano da chi l'ha creato. | Principio della superbia infatti è il peccato; | chi vi si abbandona diffonde intorno a sé l'abominio. | Per questo il Signore rende incredibili i suoi castighi | e lo flagella sino a finirlo.'' (10, 12 – 13; 1974)
*''Il Signore ha abbattuto il trono dei potenti, | al loro posto ha fatto sedere gli [[Umiltà|umili]]. | Il Signore ha estirpato le radici delle nazioni, | al loro posto ha piantato gli umili.'' (10, 14 – 15; 1974)
*''Il nobile, il giudice e il potente sono onorati; | ma nessuno di loro è più grande di chi teme il Signore.'' (10, 24; 1974)
*''Un povero viene onorato per la sua scienza | e un ricco viene onorato per la sua ricchezza. | Chi è onorato nella povertà, quanto più lo sarà nella ricchezza! | E chi è disprezzato nella ricchezza, quanto più lo sarà nella povertà!'' (10, 30 – 31; 2008)
*''La sapienza dell'umile gli farà tenere alta la testa, | gli permetterà di sedere tra i grandi.'' (11, 1; 1974)
*''L'[[ape]] è piccola tra gli esseri alati, | ma il suo prodotto ha il primato fra i dolci sapori.'' (11, 3; 1974)
*''Per una cosa di cui non hai bisogno non litigare, | non immischiarti nelle liti dei peccatori.'' (11, 9; 1974)
*''Il dono del Signore è assicurato ai [[Pio|pii]] | e il suo favore li rende felici per sempre.'' (11, 17; 1974)
*''Persevera nel tuo [[impegno]] e dèdicati a esso, | invecchia compiendo il tuo lavoro.'' (11, 20; 2008)
*''La benedizione del Signore è la ricompensa del pio; | in un istante Dio farà sbocciare la sua benedizione.'' (11, 22; 1974)
*''Nel tempo della [[prosperità]] si dimentica la [[sventura]]; | nel tempo della sventura non si ricorda la prosperità.'' (11, 25; 1974)
*''Una [[pernice]] da richiamo in gabbia, tale il cuore del superbo; | come una spia egli attende la tua caduta.'' (11, 30; 1974)
*''Ospita un [[estraneo]], ti metterà sottosopra ogni cosa | e ti renderà estraneo ai tuoi.'' (11, 34; 1974)
*''Fa' il bene al pio e ne avrai il contraccambio, | se non da lui, certo dall'Altissimo.'' (12, 2; 1974)
*''L'amico non si può riconoscere nella prosperità, | ma nell'avversità il nemico non si nasconderà. | Quando uno prospera, i suoi nemici sono nel dolore; | ma quando uno è infelice, anche l'amico se ne separa.'' (12, 8 – 9; 1974)
*''Chi avrà pietà di un [[Incantatore di serpenti|incantatore]] morso da un serpente | e di quanti si avvicinano alle belve? | Così capita a chi si associa a un peccatore | e s'imbratta dei suoi misfatti.'' (12, 13 – 14; 1974)
*''Chi maneggia la pece si sporca, | chi frequenta il superbo diviene simile a lui.'' (13, 1; 1974)
*''Il [[Ricchezza e povertà|ricco]] commette ingiustizia e per di più grida forte, | il [[Ricchezza e povertà|povero]] riceve ingiustizia e per di più deve scusarsi.'' (13, 3; 1974)
*''Non essere [[Invadenza|invadente]] per non essere respinto, | non stare appartato per non essere dimenticato.'' (13, 10; 2008)
*''Ogni creatura vivente ama il suo [[simile]], | ogni uomo il suo vicino. | Ogni essere si accoppia secondo la sua specie; | l'uomo si associa a chi gli è simile.'' (13, 15 – 16; 1974)
*''Quale pace può esservi fra la [[iena]] e il cane? | Quale intesa tra il ricco e il povero? | Sono preda dei leoni gli [[Onagro|ònagri]] nel deserto; | così pascolo dei ricchi sono i poveri.'' (13, 18 – 19; 1974)
*''Per il superbo l'umiltà è obbrobrio, | così per il ricco è obbrobrio il povero.'' (13, 20; 2008)
*''Se il ricco vacilla, è sostenuto dagli amici; | se il povero cade, anche dagli amici è respinto. | Se cade il ricco, molti lo aiutano; | dice cose insulse? Eppure lo si felicita. | Se cade il povero, lo si rimprovera; | se dice cose assennate, non ci si bada. | Parla il ricco, tutti tacciono | ed esaltano fino alle nuvole il suo discorso. | Parla il povero e dicono: "Chi è costui?". | Se inciampa, l'aiutano a cadere.'' (13, 21 – 23; 1974)
*''Beato l'uomo che non ha [[peccato]] con le parole | e non è tormentato dal rimorso dei peccati.'' (14, 1; 1974)
*''A un uomo gretto non conviene la ricchezza, | a che servono gli averi a un uomo avaro? | Chi accumula a forza di privazioni accumula per altri, | con i suoi beni faran festa gli estranei. | Chi è cattivo con se stesso con chi si mostrerà buono? | Non sa godere delle sue ricchezze.'' (14, 3 – 5; 1974)
*''Il Signore odia ogni [[abominio]], | esso non è voluto da chi teme Dio.'' (15, 13; 1974)
*''Se tu vuoi, puoi osservare i comandamenti; | l'essere fedele dipende dalla tua buona volontà. | Egli ti ha posto davanti fuoco e acqua: | là dove vuoi tendi la tua mano. | Davanti agli uomini stanno la vita e la morte: | a ognuno sarà dato ciò che a lui piacerà.'' (14, 15 – 17; 2008)
*''Dio non perdonò agli antichi [[Nefilim|giganti]], | che si erano ribellati per la loro forza.'' (16, 7; 1974)
*''Ci fosse un solo uomo di dura cervice, | sarebbe strano se restasse impunito, | poiché misericordia e ira sono in Dio, | potente quando perdona e quando riversa l'ira. | Tanto grande la sua misericordia, | quanto grande la sua severità; | egli giudicherà l'uomo secondo le sue opere.'' (16, 11 – 13; 1974)
*''La [[misericordia]] dell'uomo riguarda il prossimo, | la misericordia del Signore ogni essere vivente.'' (18, 12; 1974)
*''Prima di parlare, impara; | curati ancor prima di ammalarti.'' (18, 19; 1974)
*''Nulla ti impedisca di soddisfare un [[Voto (religione)|voto]] al tempo giusto, | non aspettare fino alla morte per sdebitarti. | Prima di fare un voto prepara te stesso, | non fare come un uomo che tenta il Signore.'' (18, 22 – 23; 2008)
*''Non seguire le [[Passione|passioni]], | poni un freno ai tuoi desideri. | Se ti concedi lo sfogo della passione, | essa ti renderà oggetto di scherno per i tuoi nemici.'' (18, 30 – 31; 2008)
*''Non godere una vita di piaceri, | sua conseguenza è una doppia povertà.'' (18, 32; 1974)
*''C'è un [[rimprovero]] che è fuori tempo, | c'è chi tace ed è prudente. | Quanto è meglio rimproverare che covare l'ira!'' (20, 1 – 2; 1974)
*''Un eunuco che vuol deflorare una ragazza, | così chi vuol rendere giustizia con la violenza.'' (20, 4; 1974)
*''C'è chi [[tacere|tace]], perché non sa che cosa rispondere, | e c'è chi tace, perché conosce il momento propizio.'' (20, 6; 1974)
*''Chi abbonda nel parlare si renderà abominevole; | chi vuole assolutamente imporsi sarà odiato.'' (20, 8; 1974)
*''Nelle [[Disgrazia|disgrazie]] può trovarsi la fortuna per un uomo, | mentre un profitto può essere una perdita.'' (20, 9; 1974)
*''C'è una [[generosità]] che non ti arreca vantaggi | e c'è una generosità che rende il doppio.'' (20, 10; 2008)
*''Non si accetta una [[massima]] dalla bocca dello stolto, | perché non è mai detta a proposito.'' (20, 20; 1974)
*''C'è chi si rovina per rispetto umano | e si rovina per la faccia di uno stolto. | C'è chi per rispetto umano fa promesse a un amico; | in tal modo se lo rende gratuitamente nemico.'' (20, 22 – 23; 1974)
*''Brutta macchia nell'uomo la menzogna, | è sempre sulla bocca dei maldicenti. | Meglio un ladro che un mentitore abituale, | tutti e due avranno in sorte la rovina. | L'abitudine del bugiardo è un disonore, | la vergogna che si merita è sempre con lui.'' (20, 24 – 26; 2008)
*''[[Sapienza]] nascosta e tesoro invisibile: | a che servono l'una e l'altro? | Fa meglio chi nasconde la stoltezza | che colui che nasconde la sapienza.'' (20, 30 – 31; 1974)
*''Come alla vista del serpente fuggi il [[peccato]]: | se ti avvicini, ti morderà. | Denti di leone sono i suoi denti, | capaci di distruggere vite umane. | Ogni [[trasgressione]] è come spada a doppio taglio: | non c'è rimedio per la sua ferita.'' (21, 2 – 3; 1974)
*''L'interno dello [[Stoltezza|stolto]] è come un vaso rotto, | non potrà contenere alcuna scienza.'' (21, 14; 1974)
*''Ornamento d'oro è la [[disciplina]] per l'assennato; | è come un monile al braccio destro.'' (21, 21; 1974)
*''Il cuore degli stolti sta sulla loro bocca, | mentre bocca dei saggi è il loro cuore.'' (21, 26; 2008)
*''Quando un empio maledice l'avversario, | maledice se stesso.'' (21, 27; 2008)
*''Il [[Maldicenza|maldicente]] danneggia se stesso | e sarà detestato dal suo ambiente.'' (21, 28; 1974)
*''Il [[Pigrizia|pigro]] è simile a una palla di sterco, | chi la raccoglie scuote la mano.'' (22, 2; 1974)
*''Ragiona con un insonnolito chi ragiona con lo stolto; | alla fine egli dirà: "Che cosa c'è?". | Piangi per un morto, poiché ha perduto la luce; | piangi per uno stolto, poiché ha perduto il senno. | Piangi meno tristemente per un morto, ché ora riposa, | ma la vita dello stolto è peggiore della morte.'' (22, 8 – 10; 1974)
*''Prima del fuoco c'è vapore e fumo di fornace, | così prima del sangue ci sono le [[Ingiuria|ingiurie]].'' (22, 24; 2008)
*''Non abituare la bocca al [[giuramento]], | non abituarti a nominare il nome del Santo.'' (23, 9; 1974)
*''Un uomo dai molti giuramenti accumula iniquità; | il flagello non si allontana dalla sua casa. | Se sbaglia, il suo peccato è su di lui; | se non ne tiene conto, pecca due volte. | Se giura il falso, non sarà giustificato, | e la sua casa si riempirà di sventure.'' (23, 11; 2008)
*[...] ''una [[passione]] ardente come fuoco acceso | non si spegnerà finché non sia consumata; | un uomo [[Impudicizia|impudico]] nel suo corpo | non desisterà finché il fuoco non lo divori; | per l'uomo impudico ogni pane è appetitoso, | non si stancherà finché non muoia.'' (23, 16 – 17; 2008)
*''L'uomo [[Infedeltà coniugale|infedele al proprio letto]] | dice fra sé: «Chi mi vede? | C'è buio intorno a me e le mura mi nascondono; | nessuno mi vede, perché temere? | Dei miei peccati non si ricorderà l'Altissimo». | Egli teme solo gli occhi degli uomini, | non sa che gli occhi del Signore | sono mille volte più luminosi del sole; | essi vedono tutte le vie degli uomini | e penetrano fin nei luoghi più segreti. | Tutte le cose, prima che fossero create, gli erano note, | allo stesso modo anche dopo la creazione. | Quest'uomo sarà condannato nelle piazze della città, | sarà sorpreso dove meno se l'aspetta.'' (23, 18 – 21; 2008)
*''Come [[Cannella|cinnamòmo]] e balsamo ho diffuso profumo; | come [[mirra]] scelta ho sparso buon odore; | come gàlbano, ònice e storàce, | come nuvola di incenso nella tenda. | Come un [[terebinto]] ho esteso i rami | e i miei rami son rami di maestà e di bellezza.''<ref name="sapienza">A parlare è la sapienza personificata.</ref> (24, 15 – 16; 1974)
*''Tutto questo è il libro dell'alleanza del Dio altissimo, | la [[Legge mosaica|legge che Mosè ci ha prescritto]], | eredità per le assemblee di Giacobbe.'' | [...] | ''Essa trabocca di sapienza come il [[Pison]] | e come il [[Tigri]] nella stagione delle primizie, | effonde intelligenza come l'[[Eufrate]] | e come il [[Giordano (fiume)|Giordano]] nei giorni della mietitura, | come luce irradia la dottrina, | come il [[Ghicon]] nei giorni della vendemmia.'' (24, 23 – 27; 2008)
*''Di tre cose mi compiaccio e mi faccio bella, | di fronte al Signore e agli uomini: | concordia di fratelli, amicizia tra vicini, | moglie e marito che vivono in piena armonia.''<ref name="sapienza" /> (25, 1; 1974)
*[...] ''quanto è grande chi ha trovato la sapienza, | ma nessuno supera chi [[Timore di Dio|teme il Signore]].'' (25, 10; 1974)
*''Qualunque [[ferita]], ma non la ferita del cuore; | qualunque [[malvagità]], ma non la malvagità di una [[donna]]; | qualunque sventura, ma non la sventura | causata dagli avversari; | qualunque vendetta, ma non la vendetta dei nemici.'' (25, 12 – 13; 1974)
*''Non c'è veleno peggiore del veleno di un serpente, | non c'è ira peggiore dell'ira di una donna. | Preferirei abitare con un leone e con un drago | piuttosto che abitare con una donna malvagia. | La malvagità di una donna ne àltera l'aspetto, | rende il suo volto tetro come quello di un orso.'' (25, 15 – 17; 2008)
*''Ogni [[malizia]] è nulla, di fronte alla malizia di una donna, | possa piombarle addosso la sorte del peccatore! | Come una salita sabbiosa per i piedi di un vecchio, | tale la donna linguacciuta per un uomo pacifico. | Non soccombere al fascino di una donna, | per una donna non ardere di passione.'' (25, 18 – 20; 1974)
*''Dalla donna ha avuto inizio il peccato, | per causa sua tutti moriamo.'' (25, 24; 1974)
*''Beato il marito di una donna virtuosa; | il numero dei suoi giorni sarà doppio.'' (26, 1; 1974)
*''È un dono del Signore una donna silenziosa, | non c'è compenso per una donna educata.'' (26, 14; 1974)
*''Quando si scuote un setaccio restano i rifiuti; | così quando un uomo discute, ne appaiono i difetti.'' (27, 4; 2008)
*''Gli uccelli sostano presso i loro simili, | la [[lealtà]] ritorna a quelli che la praticano.'' (27, 9; 1974)
*''Nel discorso del pio c'è sempre saggezza, | ma lo stolto muta come la luna.'' (27, 11; 2008)
*''Il linguaggio di chi giura spesso fa rizzare i capelli, | e le loro questioni fan turare gli orecchi.'' (27, 14; 1974)
*''Chi scaglia un sasso in alto, se lo scaglia sulla testa, | e un colpo a tradimento ferisce chi lo vibra. | Chi scava una fossa vi cadrà dentro, | chi tende un laccio vi resterà preso. | Il male si riverserà su chi lo fa, | egli non saprà neppure da dove gli venga.'' (27, 25 – 27; 1974)
*''Chi si [[Vendetta|vendica]] avrà la vendetta dal Signore | ed egli terrà sempre presenti i suoi peccati. | Perdona l'offesa al tuo prossimo | e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati.'' (28, 1 – 2; 1974)
*''Astieniti dalle [[Rissa|risse]] e sarai lontano dal peccato, | perché un uomo passionale attizza una rissa.'' (28, 8; 1974)
*''Una [[lite]] concitata accende il fuoco, | una rissa violenta fa versare sangue. | Se soffi su una [[scintilla]], si accende; | se vi sputi sopra, si spegne; | eppure ambedue le cose escono dalla tua bocca.'' (28, 11 – 12; 1974)
*''Maledici il [[Delazione|delatore]] e l'uomo di doppia lingua, | perché fa perire molti che vivono in pace.'' (28, 13; 1974)
*''Le [[Diceria|dicerie]] di una terza persona hanno sconvolto molti, | li hanno scacciati di nazione in nazione; | hanno demolito città fortificate | e rovinato casati potenti. | Le dicerie di una terza persona hanno fatto ripudiare donne forti, | privandole del frutto delle loro fatiche. | Chi a esse presta attenzione certo non troverà pace, | non vivrà tranquillo nella sua dimora.'' (28, 14 – 16; 2008)
*''Un colpo di frusta produce lividure, | ma un colpo di [[lingua]] rompe le ossa. | Molti sono caduti a fil di spada, | ma non quanti sono periti per colpa della lingua.'' (28, 17 – 18; 1974)
*''Chi pratica la misericordia concede [[Prestito|prestiti]] al prossimo, | chi lo sostiene con la sua mano osserva i comandamenti. | Da' in prestito al prossimo quando ha bisogno, | e a tua volta restituisci al prossimo nel momento fissato.'' (29, 1 – 2; 2008)
*''Chi ama il proprio [[figlio]] usa spesso la frusta, | per gioire di lui alla fine. | Chi corregge il proprio figlio ne trarrà vantaggio | e se ne potrà vantare con i suoi conoscenti. | Chi ammaestra il proprio figlio renderà geloso il nemico, | mentre davanti agli amici potrà gioire. | Muore il padre? È come se non morisse, | perché lascia un suo simile dopo di sé.'' (30, 1 – 4; 1974)
*''Meglio la morte che una vita amara, | il riposo eterno che una [[malattia cronica]].'' (30, 17; 1974)
*''Distraiti e consola il tuo cuore, | tieni lontana la profonda [[tristezza]], | perché la tristezza ha rovinato molti | e in essa non c'è alcun vantaggio.'' (30, 23; 2008)
*''L'[[insonnia]] del ricco consuma il corpo, | i suoi affanni gli tolgono il sonno. | Le preoccupazioni dell'insonnia non lasciano dormire, | come una grave malattia bandiscono il sonno.'' (31, 1 – 2; 2008)
*''Un ricco fatica nell'accumulare ricchezze | e se smette, si ingolfa nei piaceri. | Un povero fatica nelle privazioni della vita | e se smette, cade nell'indigenza.'' (31, 3 – 4; 1974)
*''Chi ama l'[[oro]] non sarà esente da colpa, | chi insegue il denaro ne sarà fuorviato. | Molti sono andati in rovina a causa dell'oro, | e la loro rovina era davanti a loro. | È una trappola per quanti ne sono infatuati, | e ogni insensato vi resta preso. | Beato il ricco che si trova senza macchia | e che non corre dietro all'oro.'' (31, 5 – 8; 2008)
*''Il sonno è salubre se lo stomaco è regolato, | al mattino ci si alza e si è padroni di sé. | Il tormento dell'insonnia e della nausea | e la [[colica]] accompagnano l'uomo [[Gola (ingordigia)|ingordo]].'' (31, 20; 2008)
*''In tutte le azioni sii [[Moderazione|moderato]] | e nessuna malattia ti coglierà.'' (31, 22; 1974)
*''Molte labbra loderanno chi è splendido nei [[Banchetto|banchetti]], | e vera è la testimonianza della sua munificenza. | La città mormora di chi è tirchio nei banchetti; | ed esatta è la testimonianza della sua avarizia.'' (31, 23 – 24; 1974)
*''Non fare il forte con il [[vino]], | perché ha mandato molti in rovina. | La fornace prova il metallo nella tempera, | così il vino i cuori in una sfida di arroganti. | Il vino è come la vita per gli uomini, | purché tu lo beva con misura. | Che vita è quella di chi non ha vino? | Questo fu creato per la gioia degli uomini. | Allegria del cuore e gioia dell'anima | è il vino bevuto a tempo e a misura. | Amarezza dell'anima è il vino bevuto in quantità, | con eccitazione e per sfida. | L'[[ubriachezza]] accresce l'ira dello stolto a sua rovina, | ne diminuisce le forze e gli procura ferite.'' (31, 25 – 30; 1974)
*''Durante un banchetto non rimproverare il vicino, | non deriderlo nella sua letizia. | Non dirgli parola di rimprovero | e non tormentarlo col chiedergli ciò che ti deve.'' (31, 31; 1974)
*''Ti hanno fatto [[capotavola]]? Non esaltarti; | comportati con gli altri come uno di loro. | Pensa a loro e poi mettiti a tavola; | quando avrai assolto il tuo compito, accòmodati | per ricrearti con loro | e ricevere la corona per la tua cortesia.'' (31, 1 – 2; 1974)
*''Prima del tuono viene la folgore, | la [[grazia]] precede l'uomo [[Modestia|modesto]].'' (32, 10; 1974)
*''Quelli che temono il Signore sanno giudicare, | i loro giudizi brillano come luce.'' (32, 16; 2008)
*''Non far nulla senza [[riflessione]], | alla fine dell'azione non te ne pentirai.'' (32, 19; 1974)
*''In ogni azione abbi fiducia in te stesso, | poiché anche questo è osservare i comandamenti.'' (32, 23; 1974)
*''Un amico beffardo è come uno [[stallone]], | nitrisce sotto chiunque lo cavalca.'' (33, 6; 2008)
*''Io mi sono dedicato per ultimo allo studio, | come un racimolatore dietro i vendemmiatori. | Con la benedizione del Signore ho raggiunto lo scopo, | come un vendemmiatore ho riempito il tino. | Badate che non ho faticato solo per me, | ma per quanti ricercano l'istruzione.'' (33, 16 – 18; 1974)
*''Al figlio e alla moglie, al fratello e all'amico | non dare un potere su di te finché sei in vita. | Non dare ad altri le tue ricchezze, | perché poi non ti penta e debba richiederle. | Finché vivi e c'è respiro in te, | non abbandonarti in potere di nessuno.'' (33, 20 – 21; 1974)
*''Lo spirito di coloro che temono il Signore vivrà, | perché la loro speranza è posta in colui che li salva. | Chi teme il Signore non ha paura di nulla, | e non teme perché egli è la sua speranza.'' (34, 13 – 14; 1974)
*''Chi si procura una sposa, possiede il primo dei beni, | un aiuto adatto a lui e una colonna d'appoggio. | Dove non esiste siepe, la proprietà è saccheggiata, | ove non c'è [[moglie]], l'uomo geme randagio.'' (36, 24 – 25; 1974)
*''Non è forse un dolore mortale | un compagno e amico che diventa nemico?'' (37, 2; 2008)
*''Il compagno si rallegra con l'amico nella felicità, | ma al momento della [[disgrazia]] gli sarà ostile.'' (37, 4; 1974)
*''Non dimenticarti dell'amico nell'animo tuo, | non scordarti di lui nella tua prosperità.'' (37, 6; 2008)
*''Ogni [[consigliere]] suggerisce consigli, | ma c'è chi consiglia a proprio vantaggio. | Guàrdati da un consigliere, | infòrmati quali siano le sue necessità | – egli nel consigliare penserà al suo interesse – | perché non getti la sorte su di te | e dica: "La tua via è buona", | poi si terrà in disparte per vedere quanto ti accadrà.'' (37, 7 – 9; 1974)
*''Non [[consiglio|consigliarti]] con una donna sulla sua rivale, | con un pauroso sulla guerra, | con un mercante sul commercio, | con un compratore sulla vendita, | con un invidioso sulla riconoscenza, | con uno spietato sulla bontà di cuore, | con un pigro su un'iniziativa qualsiasi, | con un mercenario annuale sul raccolto, | con uno schiavo pigro su un gran lavoro; | non dipendere da costoro per nessun consiglio.'' (37, 11; 1974)
*''Segui il consiglio del tuo [[cuore]], | perché nessuno ti sarà più fedele di lui. | La [[Coscienza morale|coscienza]] di un uomo talvolta suole avvertire | meglio di sette sentinelle collocate in alto per spiare.'' (37, 13 – 14; 1974)
*''Principio di ogni opera è la parola, | prima di ogni azione c'è la riflessione. | Radice di ogni mutamento è il cuore, | da cui derivano quattro scelte: | bene e male, vita e morte, | ma su tutto domina sempre la lingua.'' (37, 16 – 18; 2008)
*''Figlio, per tutta la tua vita esamina te stesso, | vedi quello che ti nuoce e non concedertelo. | Difatti non tutto conviene a tutti | e non tutti approvano ogni cosa.'' (37, 27 – 28; 2008)
*''Non essere [[Gola (ingordigia)|ingordo]] per qualsiasi ghiottoneria, | non ti gettare sulle vivande, | perché l'abuso dei cibi causa malattie, l'ingordigia provoca coliche. | Molti sono morti per ingordigia, | chi si controlla vivrà a lungo.'' (37, 29 – 31; 1974)
*''L'acqua non fu forse resa dolce per mezzo di un legno,<ref>A [[Mara (Bibbia)|Mara]].</ref> | per rendere evidente la potenza di lui?'' (38, 5; 1974)
*''Dio ha dato agli uomini la [[scienza]] | perché potessero gloriarsi delle sue meraviglie.'' (38, 6; 1974)
*''Chi pecca contro il proprio creatore | cada nelle mani del [[medico]].'' (38, 15; 1974)
*''Ricòrdati della mia sorte, che sarà anche la tua: | ieri a me e oggi a te.''<ref>A parlare è un morto, o la morte personificata. In latino il secondo verso è «''mihi heri, et tibi hodie''», da cui deriva l'iscrizione usata nei cimiteri «''hodie mihi, cras tibi''», per approfondire vedi la [[w:Hodie mihi, cras tibi|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> (38, 22; 2008)
*''La sapienza dello [[scriba]] si deve alle sue ore di quiete; | chi ha poca attività diventerà saggio.'' (38, 24; 1974)
*''Così il [[fabbro]] siede davanti all'incudine | ed è intento ai lavori del ferro: | la vampa del fuoco gli strugge le carni, | e col calore del fornello deve lottare; | il rumore del martello gli assorda gli orecchi, | i suoi occhi sono fissi al modello dell'oggetto, | è tutto preoccupato per finire il suo lavoro, | sta sveglio per rifinirlo alla perfezione.'' (38, 28; 1974)
*''Ogni azione umana è davanti a lui,<ref name="Dio">Dio.</ref> | non è possibile nascondersi ai suoi occhi. | Il suo sguardo passa da un'eternità all'altra, | nulla è straordinario davanti a lui. | Non c'è da dire: "Che è questo? Perché quello?" | poiché tutte le cose sono state create per un fine.'' (39, 19 – 21; 1974)
*''Ci sono [[vento|venti]] creati per castigo, | e nella loro furia rafforzano i loro flagelli; | quando verrà la fine, scateneranno violenza, | e placheranno lo sdegno del loro creatore.'' (39, 28; 1974)
*''Quanto è dalla terra alla terra ritorna; | quanto è dalle acque rifluisce nel mare.'' (40, 11; 1974)
*''Ricchezze e potenza sollevano il cuore, | ma più ancora di esse il [[timore di Dio|timore del Signore]]. | Con il timore del Signore non manca nulla; | con esso non c'è bisogno di cercare aiuto. | Il timore del Signore è come un giardino di benedizioni; | la sua protezione vale più di qualsiasi altra gloria.'' (40, 26 – 27; 1974)
*''Figlio, non vivere da [[mendicante]]. | È meglio morire che mendicare.'' (40, 28; 1974)
*''O [[morte]], come è amaro il tuo pensiero | per l'uomo che vive sereno nella sua agiatezza, | per l'uomo senza assilli e fortunato in tutto, | ancora in grado di gustare il cibo! | O morte, è gradita la tua sentenza | all'uomo indigente e privo di forze, | vecchio decrepito e preoccupato di tutto, | al ribelle che ha perduto la pazienza!'' (41, 1 – 2; 1974)
*''Contro un padre [[Empietà|empio]] imprecano i figli, | perché sono disprezzati a causa sua. | Guai a voi, uomini empi, | che avete abbandonato la legge di Dio altissimo! | Quando nascete, nascete per la maledizione; | quando morite, erediterete la maledizione. | Quanto è dalla terra ritornerà alla terra, | così gli empi dalla maledizione alla distruzione.'' (41, 7 – 10; 1974)
*''I giorni di una vita felice sono contati, | ma un [[buon nome]] dura sempre.'' (41, 13; 1974)
*''Con una [[moglie]] malvagia è opportuno il sigillo, | dove ci sono troppe mani usa la chiave.'' (42, 6; 1974)
*''Una [[figlia]] è per il padre un'inquietudine segreta, | la preoccupazione per lei allontana il sonno: | nella sua giovinezza, perché non sfiorisca, | una volta accasata, perché non sia ripudiata. | Finché è ragazza, si teme che sia sedotta | e che resti incinta nella casa paterna; | quando è con un marito, che cada in colpa, | quando è accasata, che sia sterile.'' (42, 10; 1974)
*''Su una figlia indocile rafforza la vigilanza, | perché non ti renda scherno dei nemici, | oggetto di chiacchiere in città e favola della gente, | sì da farti vergognare davanti a tutti. | Non mostri la sua bellezza a qualsiasi uomo, | non segga a ciarlare insieme con le altre donne, | perché dagli abiti esce fuori la tignola | e dalla donna malizia di donna.'' (42, 11 – 13; 1974)
*''Meglio la cattiveria di un uomo che la bontà di una donna, | una donna che porta vergogna fino allo scherno.'' (42, 14; 1974)
*''Neppure i [[santo|santi]] del Signore sono in grado | di narrare tutte le sue meraviglie, | ciò che il Signore onnipotente ha stabilito | perché l'universo stesse saldo a sua gloria. | Egli scruta l'abisso e il cuore | e penetra tutti i loro segreti.'' (42, 17 – 18; 1974)
*''Quanto sono amabili tutte le sue opere! | E appena una scintilla se ne può osservare.'' (42, 22; 1974)
*''Orgoglio dei cieli è il limpido [[firmamento]], | spettacolo celeste in una visione di gloria!'' (43, 1; 1974)
*''Il [[sole]] mentre appare nel suo sorgere proclama: | "Che meraviglia è l'opera dell'Altissimo!". | A mezzogiorno dissecca la terra, | e di fronte al suo calore chi può resistere? | Si soffia nella fornace per ottenere calore, | il sole brucia i monti tre volte tanto; | emettendo vampe di fuoco, | facendo brillare i suoi raggi, abbaglia gli occhi. | Grande è il Signore che l'ha creato | e con la parola ne affretta il rapido corso.'' (43, 2 – 5; 1974)
*''Dalla [[luna]] dipende l'indicazione delle feste, | luminare che decresce fino alla sua scomparsa. | Da essa il mese prende nome, | mirabilmente crescendo secondo le fasi. | È un'insegna per le milizie nell'alto | splendendo nel firmamento del cielo.'' (43, 7 – 8; 1974)
*''Bellezza del cielo la gloria degli [[Astro|astri]], | ornamento splendente nelle altezze del Signore. | Si comportano secondo gli ordini del Santo, | non si stancano al loro posto di sentinelle.'' (43, 9 – 10; 1974)
*''Osserva l'[[arcobaleno]] e benedici colui che l'ha fatto, | è bellissimo nel suo splendore. | Avvolge il cielo con un cerchio di gloria, | l'hanno teso le mani dell'Altissimo.'' (43, 11 – 12; 1974)
*''Fa scendere<ref name="Dio" /> la [[neve]] come uccelli che si posano, | come cavallette che si posano è la sua discesa; | l'occhio ammira la bellezza del suo candore | e il cuore stupisce nel vederla fioccare. | Riversa sulla terra la [[brina]] come il sale, | che gelandosi forma come tante punte di spine.'' (43, 18 – 19; 1974)
*''Potremmo dir molte cose e mai finiremmo; | ma per concludere: "Egli è tutto!".'' (43, 27; 1974)
*''[[Enoch (antenato di Noè)|Enoch]] piacque al Signore e fu rapito, | esempio istruttivo per tutte le generazioni.'' (44, 16; 1974)
*''[[Noè]] fu trovato perfetto e giusto, | al tempo dell'ira fu riconciliazione; | per suo mezzo un resto sopravvisse sulla terra, | quando avvenne il [[Diluvio universale|diluvio]]. | Alleanze eterne furono stabilite con lui, | perché non fosse distrutto ogni vivente con il diluvio.'' (44, 17 – 18; 1974)
*''[[Abramo]] fu grande antenato di molti popoli, | nessuno ci fu simile a lui nella gloria. | Egli custodì la legge dell'Altissimo, | con lui entrò in alleanza. | Stabilì questa alleanza nella propria carne | e nella prova fu trovato fedele. | Per questo Dio gli promise con giuramento | di benedire i popoli nella sua discendenza, | di moltiplicarlo come la polvere della terra, | di innalzare la sua discendenza come gli astri | e di dar loro un'eredità da uno all'altro mare, | dal fiume fino all'estremità della terra.'' (44, 19 – 21; 1974)
*''Dio fece posare sulla testa di [[Giacobbe]] | la benedizione di tutti gli uomini e l'alleanza; | lo confermò nelle sue benedizioni, | a lui diede il paese in eredità e lo divise in varie parti, | assegnandole alle dodici tribù.'' (44, 23; 1974)
*''Da lui fece sorgere<ref>Da Giacobbe, Dio fece sorgere.</ref> un uomo di pietà, | che riscosse una stima universale | e fu amato da Dio e dagli uomini: | [[Mosè]], il cui ricordo è benedizione. | Lo rese glorioso come i santi | e lo rese grande a timore dei nemici. | Per la sua parola fece cessare i prodigi | e lo glorificò davanti ai re; | gli diede autorità sul suo popolo | e gli mostrò una parte della sua gloria. | Lo santificò nella fedeltà e nella mansuetudine; | lo scelse fra tutti i viventi. | Gli fece udire la sua voce; | lo introdusse nella nube oscura | e gli diede a faccia a faccia i [[Dieci comandamenti|comandamenti]], | legge di vita e di intelligenza, | perché spiegasse a Giacobbe la sua alleanza, | i suoi decreti a Israele.'' (45, 1 – 5; 1974)
*''Egli<ref name="Dio" /> innalzò [[Aronne]], santo come lui, | suo fratello, della tribù di [[Levi (tribù)|Levi]]. | Stabilì con lui un'alleanza perenne | e gli diede il sacerdozio tra il popolo. | Lo onorò con splendidi ornamenti | e gli fece indossare una veste di gloria. | Lo rivestì con tutta la magnificenza, | lo adornò con paramenti maestosi: | calzoni, tunica e manto.'' (45, 6 – 8; 1974)
*''Mosè lo consacrò<ref name="Aronne">[[Aronne]].</ref> e l'unse con l'olio santo. | Costituì un'alleanza perenne per lui | e per i suoi discendenti, finché dura il cielo: | quella di presiedere al culto ed esercitare il sacerdozio | e benedire il popolo nel nome del Signore.'' (45, 15; 1974)
*''Il Signore lo scelse<ref name="Aronne" /> tra tutti i viventi | perché gli offrisse sacrifici, | incenso e profumo come memoriale | e perché compisse l'espiazione per il suo popolo. | Gli affidò i suoi comandamenti, | il potere sulle prescrizioni del diritto, | perché insegnasse a Giacobbe i decreti | e illuminasse Israele nella sua legge.'' (45, 16 – 17; 1974)
*''Contro di lui<ref name="Aronne" /> insorsero uomini estranei | e furono gelosi di lui nel deserto; | erano gli uomini di [[Dathan|Datan]] e di [[Abiram|Abiron]] | e quelli della banda di [[Core (Bibbia)|Core]], furiosi e violenti. | Il Signore vide e se ne indignò; | essi finirono annientati nella furia della sua ira. | Egli compì prodigi a loro danno | per distruggerli con il fuoco della sua fiamma.'' (45, 18 – 19; 1974)
*''[[Fineas|Pincas]], figlio di [[Eleazaro (figlio di Aronne)|Eleazaro]], fu il terzo nella gloria<ref>Dopo Mosè e Aronne.</ref> | per il suo zelo nel timore del Signore | per la sua fermezza quando il popolo si ribellò, | egli infatti intervenne con generoso coraggio | e placò Dio in favore di Israele. | Per questo fu stabilita con lui un'alleanza di pace, | perché presiedesse al santuario e al popolo; | così a lui e alla sua discendenza fu riservata | la dignità del sacerdozio per sempre.'' (45, 23 – 24; 1974)
*''Valoroso in guerra [[Giosuè (condottiero biblico)|Giosuè]] figlio di Nun, | successore di Mosè nell'ufficio profetico; | egli, secondo il significato del [[Giosuè (nome)|suo nome]], | fu grande per la salvezza degli eletti di Dio, | compiendo la vendetta contro i nemici insorti, | per assegnare il possesso a Israele. | Come era glorioso quando alzava le braccia | e brandiva la spada contro le città! | Chi prima di lui era stato così saldo? | Egli guidava le guerre del Signore.'' (46, 1 – 3; 1974)
*''Rimase infatti<ref>[[Giosuè (condottiero biblico)|Giosuè]].</ref> fedele all'Onnipotente | e al tempo di Mosè compì un'azione virtuosa | con [[Caleb]], figlio di Iefunne, | opponendosi all'assemblea, | impedendo che il popolo peccasse | e dominando le maligne mormorazioni. | Questi due soli si salvarono | fra i seicentomila fanti, | per introdurre Israele nella sua eredità, | nella terra in cui scorrono latte e miele.'' (46, 7 – 8; 1974)
*''Il Signore concesse a Caleb una forza | che l'assistette sino alla vecchiaia, | perché raggiungesse le alture del paese, | che la sua discendenza poté conservare in eredità, | sì che tutti gli Israeliti sapessero | che è bene seguire il Signore.'' (46, 9 – 10; 1974)
*''Quanto ai [[Giudici biblici|Giudici]], ciascuno con il suo nome, | coloro il cui cuore non commise infedeltà | né si allontanarono dal Signore, | sia il loro ricordo in benedizione! | Le loro ossa rifioriscano dalle tombe | e il loro nome si perpetui sui figli, | poiché essi sono già glorificati.'' (46, 11 – 12; 1974)
*''[[Samuele (profeta)|Samuele]], amato dal suo Signore, | di cui fu profeta, istituì la monarchia | e consacrò i principi del suo popolo. | Secondo la legge del Signore governò la comunità | e il Signore volse lo sguardo benevolo su Giacobbe. | Per la sua fedeltà si dimostrò profeta, | con le parole fu riconosciuto veggente verace.'' (46, 13 – 15; 1974)
*''Come il grasso si preleva nel sacrificio pacifico, | così [[Davide]] dagli Israeliti. | Egli scherzò con leoni quasi fossero capretti, con gli orsi quasi fossero agnelli. | Nella giovinezza non ha forse ucciso il gigante | e cancellata l'ignominia dal popolo, | scagliando con la fionda la pietra, | che abbatté la tracotanza di [[Golia]]? | Poiché aveva invocato il Signore altissimo, | egli concesse alla sua destra la forza | di eliminare un potente guerriero | e riaffermare la potenza del suo popolo.'' (47, 2 – 5; 1974)
*''In ogni sua opera<ref name="Davide">[[Davide]].</ref> glorificò | il Santo altissimo con parole di lode; | cantò inni a lui con tutto il cuore | e amò colui che l'aveva creato.'' (47, 8; 1974)
*''Introdusse<ref name="Davide" /> musicanti davanti all'altare; | raddolcendo i canti con i loro suoni; | conferì splendore alle feste, | abbellì le solennità fino alla perfezione, | facendo lodare il nome santo di Dio | ed echeggiare fin dal mattino il santuario. | Il Signore gli perdonò i suoi peccati, | innalzò la sua potenza per sempre, | gli concesse un'alleanza regale | e un trono di gloria in Israele.'' (47, 11; 1974)
*''Dopo di lui<ref name="Davide" /> sorse un figlio saggio, | che, in grazia sua, ebbe un vasto regno. | [[Salomone]] regnò in tempo di pace, | Dio dispose che tutto fosse tranquillo all'intorno | perché costruisse una casa al suo nome | e preparasse un santuario perenne.'' (47, 12 – 13; 1974)
*''Come fosti saggio<ref name="Salomone">[[Salomone]].</ref> nella giovinezza, | versando copiosa intelligenza come acqua d'un fiume! | La tua scienza ricoprì la terra, | riempiendola di sentenze difficili. | Il tuo nome giunse fino alle isole lontane; | fosti amato nella tua pace. | Per i tuoi canti, i tuoi proverbi, le tue massime | e per le tue risposte ti ammirarono i popoli.'' (47, 14 – 17; 1974)
*''Nel nome del Signore Dio, | che è chiamato Dio di Israele, | accumulasti<ref name="Salomone" /> l'oro quasi fosse stagno, | come il piombo rendesti abbondante l'argento. | Ma accostasti i tuoi fianchi alle donne, | e ne fosti dominato nel corpo. | Così deturpasti la tua gloria e profanasti la tua discendenza, | sì da attirare l'ira divina sui tuoi figli | e sofferenze con la tua follia.'' (47, 18 – 20; 1974)
*''Salomone andò a riposare con i suoi padri, | lasciando dopo di sé un discendente, | stoltezza del popolo e privo di senno, | [[Roboamo|Roboàmo]], che si alienò il popolo con i suoi consigli.'' (47, 23; 1974)
*''[[Geroboamo|Geroboàmo]] figlio di Nabàt fece peccare Israele | e aprì a Efraim la via del peccato; | le loro colpe si moltiplicarono assai, | sì da farli esiliare dal proprio paese.'' (47, 24; 1974)
*''Allora sorse [[Elia]] profeta, simile al fuoco; | la sua parola bruciava come fiaccola. | Egli fece venire su di loro la carestia | e con zelo li ridusse a pochi. | Per comando del Signore chiuse il cielo, | fece scendere così tre volte il fuoco. | Come ti rendesti famoso, Elia, con i prodigi! | E chi può vantarsi di esserti uguale?'' (48, 1 – 4; 1974)
*''Risvegliasti un defunto dalla morte | e dagli inferi, per comando dell'Altissimo; | tu<ref name="Elia">[[Elia]].</ref> che spingesti re alla rovina, | uomini gloriosi dal loro letto. | Sentisti sul Sinai rimproveri, | sull'Oreb sentenze di vendetta. | Ungesti re come vindici | e profeti come tuoi successori.'' (48, 5 – 8; 1974)
*''Tu<ref name="Elia" /> sei stato assunto in un turbine di fuoco, | su un carro di cavalli di fuoco; | tu sei stato designato a rimproverare i tempi futuri, | per placare l'ira prima che divampi, | per ricondurre il cuore del padre verso il figlio | e ristabilire le tribù di Giacobbe. | Beati coloro che ti hanno visto | e si sono addormentati nell'amore, | perché è certo che anche noi vivremo.'' (48, 9 – 11; 2008)
*''Appena Elia fu avvolto dal turbine, | [[Eliseo (profeta)|Eliseo]] fu pieno del suo spirito; | durante la sua vita non tremò davanti ai potenti | e nessuno riuscì a dominarlo. | Nulla fu troppo grande per lui; nel sepolcro il suo corpo profetizzò. | Nella sua vita compì prodigi | e dopo la morte meravigliose furono le sue opere.'' (48, 12 – 14; 1974)
*''[[Ezechia]] fortificò la sua città | e portò l'acqua nel suo interno; | con il ferro scavò un canale nella roccia | e costruì cisterne per l'acqua. | Nei suoi giorni [[Sennacherib|Sennàcherib]] fece una spedizione | e mandò Rapsache; | alzò la sua mano contro Sion | e si vantò spavaldamente nella sua superbia. | Allora si agitarono loro i cuori e le mani, | soffrirono come le partorienti. | Invocarono il Signore misericordioso, | tendendo le loro mani verso di lui. | Il Santo li ascoltò subito dal cielo | e li liberò per mezzo di [[Isaia]]. | Egli colpì l'accampamento degli Assiri, | e il suo angelo li sterminò, | perché Ezechia aveva fatto quanto è gradito al Signore | e aveva seguito con fermezza le vie di Davide, suo padre, | come gli aveva indicato il profeta Isaia, | grande e degno di fede nella sua visione. | Nei suoi giorni il sole retrocedette | ed egli prolungò la vita del re. | Con grande ispirazione vide gli ultimi tempi | e consolò gli afflitti di Sion. | Egli manifestò il futuro sino alla fine dei tempi, | le cose nascoste prima che accadessero.'' (48, 17 – 25; 2008)
*''Il ricordo di [[Giosia]] è una mistura di incenso, | preparata dall'arte del profumiere. | In ogni bocca è dolce come il miele, | come musica in un banchetto. | Egli si dedicò alla riforma del popolo | e sradicò i segni abominevoli dell'empietà. | Diresse il suo cuore verso il Signore, | in un'epoca di iniqui riaffermò la pietà. | Se si eccettuano Davide, Ezechia e Giosia, | tutti commisero peccati; | poiché avevano abbandonato la legge dell'Altissimo, | i [[Regno di Giuda|re di Giuda]] scomparvero. | Lasciarono infatti la loro potenza ad altri, | la loro gloria a una nazione straniera.'' (49, 1 – 5; 1974)
*''I nemici incendiarono l'eletta città del santuario, | resero deserte le sue strade, | secondo la parola di [[Geremia]], che essi maltrattarono | benché fosse stato consacrato profeta nel seno materno, | per estirpare, distruggere e mandare in rovina, | ma anche per costruire e piantare.'' (49, 6 – 7; 1974)
*''[[Ezechiele]] contemplò una visione di gloria, | che Dio gli mostrò sul carro dei cherubini. | Si ricordò dei nemici nel vaticinio dell'uragano, | beneficò quanti camminavano nella retta via.'' (49, 8 – 9; 1974)
*''Come elogiare [[Zorobabele]]? | Egli è come un sigillo nella mano destra. | Così anche [[Giosuè (sommo sacerdote)|Giosuè]] figlio di Iozedèk; | essi nei loro giorni riedificarono il tempio | ed elevarono al Signore un tempio santo, | destinato a una gloria eterna.'' (49, 11 – 12; 1974)
*''Anche la memoria di [[Neemia]] durerà a lungo; | egli rialzò le nostre mura demolite | e vi pose porte e sbarre; fece risorgere le nostre case.'' (49, 13; 1974)
*''Nessuno fu creato sulla terra eguale a [[Enoch (antenato di Noè)|Enoch]]; | difatti egli fu rapito dalla terra.'' (49, 14; 1974)
*''Non nacque un altro uomo come [[Giuseppe (patriarca)|Giuseppe]], | capo dei fratelli, sostegno del popolo; | perfino le sue ossa furono onorate.'' (49, 15; 1974)
*''[[Sem (Bibbia)|Sem]] e [[Set (Bibbia)|Set]] furono glorificati fra gli uomini, | ma superiore a ogni creatura vivente è [[Adamo]].'' (49, 16; 1974)
*''[[Simone II (sommo sacerdote)|Simone]], figlio di Onia, sommo sacerdote, | nella sua vita riparò il tempio, | e nei suoi giorni fortificò il santuario. | Da lui furon poste le fondamenta del doppio rialzo, | l'alto contrafforte della cinta del tempio. | Ai suoi tempi fu scavato il deposito per le acque, | un serbatoio ampio come il mare. | Premuroso di impedire la caduta del suo popolo, | fortificò la città contro un assedio.'' (50, 1 – 4; 1974)
*''Come era stupendo<ref name="Simone">[[Simone II (sommo sacerdote)|Simone]].</ref> quando si aggirava fra il popolo, | quando usciva dal santuario dietro il velo. | Come un astro mattutino fra le nubi, | come la luna nei giorni in cui è piena, | come il sole sfolgorante sul tempio dell'Altissimo, | come l'arcobaleno splendente fra nubi di gloria, | come il fiore delle rose nella stagione di primavera, | come un giglio lungo un corso d'acqua, | come un germoglio d'albero d'incenso nella stagione estiva | come fuoco e incenso su un braciere, | come un vaso d'oro massiccio, | ornato con ogni specie di pietre preziose, | come un ulivo verdeggiante pieno di frutti, | e come un cipresso svettante tra le nuvole.'' (50, 5 – 10; 1974)
*''Quando indossava<ref name="Simone" /> i paramenti solenni, | quando si rivestiva con gli ornamenti più belli, | salendo i gradini del santo altare dei sacrifici, | riempiva di gloria l'intero santuario.'' (50, 11; 1974)
*''Una dottrina di sapienza e di scienza | ha condensato in questo libro | [[Ben Sira|Gesù]] figlio di Sirach, figlio di Eleàzaro, di Gerusalemme, | che ha riversato come pioggia la sapienza dal cuore.'' (50, 27; 1974)
*''Quando ero ancora giovane, prima di viaggiare, | ricercai assiduamente la [[sapienza]] nella preghiera. | Davanti al santuario pregando la domandavo, | e sino alla fine la ricercherò. | Del suo fiorire, come uva vicina a maturare, | il mio cuore si rallegrò. | Il mio piede si incamminò per la via retta; | dalla giovinezza ho seguito le sue orme. | Chinai un poco l'orecchio per riceverla; | vi trovai un insegnamento abbondante. | Con essa feci progresso; | renderò gloria a chi mi ha concesso la sapienza. | Sì, ho deciso di metterla in pratica; | sono stato zelante nel bene, non resterò confuso. | La mia anima si è allenata in essa; | fui diligente nel praticare la legge. | Ho steso le mani verso l'alto; | ho deplorato che la si ignori. | A lei rivolsi il mio desiderio, | e la trovai nella purezza. | In essa acquistai senno fin da principio; | per questo non la abbandonerò. | Le mie viscere si commossero nel ricercarla; | per questo ottenni il suo prezioso acquisto.'' (51, 13 – 21; 1974)
*''Acquistatela senza denaro. | Sottoponete il collo al suo giogo, | accogliete l'[[istruzione]]. | Essa è vicina e si può trovare. | Vedete con gli occhi che poco mi faticai, | e vi trovai per me una grande pace. | Acquistate anche l'istruzione con molto denaro; | con essa otterrete molto oro.'' (51, 25 – 28; 1974)
==[[Explicit]]==
[[File:Fugger Ehrenbuch 001.jpg|thumb|Illustrazione seicentesca dell'autore del Libro del Siracide]]
===CEI 1974===
<poem>
Si diletti l'anima vostra della misericordia del Signore;
non vogliate vergognarvi di lodarlo.
Compite la vostra opera prima del tempo
ed egli a suo tempo vi ricompenserà.
</poem>
===CEI 2008===
<poem>
L'anima vostra si diletti della misericordia di lui,
non vergognatevi di lodarlo.
Compite la vostra opera per tempo
ed egli a suo tempo vi ricompenserà.
</poem>
==Citazioni sul ''Siracide''==
*Il più antico probabilmente fra i deuterocanonici è l'Ecclesiastico, scritto da Gesù ben Sirà intorno al 200 avanti l'E.V., ossia poco prima della persecuzione di Antioco Epifane. Dell'originale ebraico di questo libro, perdutosi nel medioevo, una serie di fortunati ritrovamenti, fra il 1896 e il 1931, ci ha restituito i due terzi circa. Similmente al libro canonico dei Proverbi, esso è costituito da una raccolta di massime e di ammaestramenti di saggezza e di morale, e appartiene a quel genere di letteratura che suole esser designato con l'epiteto di «sapienzale», in quanto rispecchia la «sapienza» tradizionale dell'antico Oriente. Ma a questa sapienza internazionale esso dà colore e calore ebraico, identificandola con la Torah; e la sua esposizione mira sostanzialmente a dimostrare la superiorità dell'ebraismo sull'ellenismo. Perciò esso; può essere considerato come uno dei primi segni della reazione all'ellenismo invadente, e come uno di quei libri che contribuirono efficacemente, anche se indirettamente, a preparare gli animi alla resistenza e alla lotta vittoriosa. ([[Umberto Cassuto]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*''[http://www.vatican.va/archive/ITA0001/_INDEX.HTM La sacra Bibbia]'', edizione CEI, 1974.
*''[http://www.lachiesa.it/bibbia/cei2008/index.htm La sacra Bibbia]'', edizione CEI, 2008.
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
[[Categoria:Antico Testamento]]
52dt332mncy24381v9iwgj9qsqbm9od
Enrico Letta
0
58475
1224689
1224688
2022-08-27T11:59:31Z
Daniele Fois
91532
wikitext
text/x-wiki
[[File:Enrico Letta 2013.jpg|thumb|Enrico Letta]]
'''Enrico Letta''' (1966 – vivente), politico italiano.
==Citazioni di Enrico Letta==
{{cronologico}}
*Come ha detto [[Pier Luigi Bersani|Bersani]], consideriamo legittimo che, come ogni imputato, Berlusconi si difenda nel processo e dal processo. Certo, legittimo non vuol dire né opportuno, né adeguato al comportamento di uno statista...<ref>Dall'intervista di Paola Di Caro, ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/30/evitera_scorciatoie_per_far_cadere_co_8_091130027.shtml «Il Pd eviterà scorciatoie per far cadere il governo»]'', ''Corriere della Sera'', 30 novembre 2009, p. 9.</ref>
*{{NDR|Sulla morte di [[Mino Martinazzoli]]}} Perdiamo e piangiamo un grande maestro e un insostituibile punto di riferimento politico e culturale. Da oggi siamo più soli.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/politica/2011/09/04/news/lutto_nel_mondo_politico_e_morto_mino_martinazzoli-21210949/ Dc, addio a Mino Martinazzoli "Senza di lui non sarebbe nato il Pd"]'', ''Repubblica.it'', 4 settembre 2011.</ref>
*Leghiamo ad [[Expo 2015|Expo]] l'obiettivo della ripresa economica del nostro Paese e questo vuol dire impegnarsi tutti. L'Esposizione sarà il cuore della ripresa e vincerà se sarà simbolo dell'unità nazionale. Per questo garantisco l'impegno totale del [[Governo Letta|governo]].<ref name = "Expo 2015">Citato in ''[http://www.corriere.it/politica/13_luglio_07/milano-expo-2015_adc91444-e719-11e2-a870-69831ea32195.shtml Napolitano: Expo, occasione per uscire da crisi]'', ''Corriere.it'', 7 luglio 2013.</ref>
*L'Italia deve uscire dalla cappa di sottovalutazione e autolesionismo e l'Expo sarà l'occasione giusta.<ref name = "Expo 2015"></ref>
*L'ho detto nel discorso programmatico sul quale il [[Governo Letta|Governo]] ha avuto la fiducia, e lo ribadisco qui oggi: la soluzione positiva, con il rientro in patria dei fucilieri di Marina Latorre e Girone è un impegno del nostro Governo.<ref>Citato in ''Camera dei deputati – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – [http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=050 Seduta n. 50 di mercoledì 10 luglio 2013]. – Iniziative per una tempestiva soluzione della vicenda dei due militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India – n. 3-00194''. Roma, 10 luglio 2013.</ref>
*L'Italia oggi è presente sulla stampa estera per questa vicenda<ref>Il riferimento è alla richiesta di dimissioni dalla carica di senatore di [[Roberto Calderoli]] dopo una dichiarazione ritenuta razzista: «Amo gli animali, orsi e lupi com'è noto, ma quando vedo le immagini della Kyenge non posso non pensare, anche se non dico che lo sia, alle sembianze di orango.»</ref> è una vergogna che fa male all'Italia. Faccio appello a [[Roberto Maroni|Maroni]], presidente della più grande regione italiana con la quale stiamo lavorando per l'Expo, perché chiuda questa pagina velocemente. Se non la chiude si entra in una logica di scontro totale.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/politica/2013/07/15/news/salvini_napolitano_taci_che_meglio-63009767/?ref=HREA-1 Kyenge, Lega: "Calderoli non si dimette". Letta: "Maroni risolva subito o è scontro"]'', ''Repubblica.it'', 15 luglio 2013.</ref>
*Vorrei fare in modo che il nuovo partito sia costruito un po' come l'enciclopedia [[Wikipedia]], un po' come un quadro di [[Vincent Van Gogh|Van Gogh]]. Come accade con Wikipedia, anche nel [[Partito Democratico|Pd]] ognuno delle centinaia di migliaia di partecipanti deve portare il proprio contributo, le proprie competenze, che in certi campi sono di sicuro maggiori delle mie e di quelle dei leader del centrosinistra. E, come i quadri di Van Gogh, il nuovo partito deve avere tinte forti: un giallo che sia giallo, un blu che sia blu.<ref>Citato in Paolo Tessadri, ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/01/letta-leader-senza-grinta/673386/ Letta leader? Senza grinta]'', ''il Fatto Quotidiano.it'', 1º agosto 2013.</ref>
*La missione Isaf deve trovare una finalizzazione positiva: noi siamo parte di un sistema in cui ognuno fa la sua parte. Nessun paese libero può sottrarsi agli impegni di stabilizzazione per la pace. Solo con la Nato, l'Onu e l'[[Unione europea]] possiamo risolvere insieme i problemi che il terrorismo e l'assenza di pace comportano.<ref name=Isaf>Citato in ''[http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/25/news/letta_in_afghanistan_visita_ai_soldati_italiani-65252703/?ref=HRER2-1 Afghanistan, Letta incontra i soldati e Karzai: "Italia resterà anche dopo fine missione"]'', ''Repubblica.it'', 25 agosto 2013.</ref>
*La missione Isaf termina nel 2014, dopo la nostra presenza sarà completamente diversa, dedicata all'addestramento degli effettivi afghani. L'entità della presenza sarà discussa nel quadro bilaterale e naturalmente nel Parlamento italiano. Intendiamo rassicurare [[Hamid Karzai|Karzai]] che vogliamo assicurare un futuro di progresso economico al Paese per il reciproco interesse.<ref name=Isaf/>
*Ecco, lo voglio dire a tutti: non c'ho scritto Jo Condor in testa. L'ho imparato fin da bambino e al momento opportuno lo dimostrerò, nel senso che giocheremo all'attacco.<ref name = "Jo condor">Dalla conferenza stampa dopo il CDM del 19 settembre 2013. [http://video.sky.it/news/politica/letta_io_non_cho_scritto_jo_condor_in_testa/v171620.vid Video] disponibile su ''Video.sky.it''.</ref>
*Ci affidiamo completamente a Lei, presidente [[Giorgio Napolitano|Napolitano]], con lo stesso trasporto di [[papa Francesco]] quando si rivolge all'Altissimo. <ref name = "Altissimo">Citato in ''[http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398 Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013]'', ''Espresso.repubblica.it'', 30 dicembre 2013.</ref>
*A [[Sochi]] ribadirò la contrarietà dell'Italia a qualunque normativa discriminatoria nei confronti dei [[gay]], nello [[sport]] e fuori dallo sport.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/speciali/olimpiadi/sochi2014/2014/02/03/news/letta_difende_la_scelta_di_andare_a_sochi_difender_i_diritti_dei_gay-77591109/?ref=HRER2-1 Letta difende la scelta di andare a Sochi: "Mi batterò per diritti dei gay e candidatura di Roma"]'', ''Repubblica.it'', 3 febbraio 2014.</ref>
*{{NDR|«Matteo Renzi ha risposto alle critiche ricevute da Lei e da [[Romano Prodi|Prodi]] dicendo: "Hanno due libri in uscita: sono in promozione editoriale". È così?»}} Se mi avesse fatto questa domanda qualche mese fa, avrei risposto con un sorriso e avrei tirato avanti. Mi permetto di dire che una frase del genere qualifica chi la dice.<ref>Dall'intervista di Lilli Gruber nel programma televisivo ''Otto e mezzo'', La7, aprile 2015. [https://www.youtube.com/watch?v=utNT2zsX0sA Video] disponibile su ''Youtube.org''.</ref>
*[...] io detesto ''[[House of Cards - Gli intrighi del potere|House of Cards]]''. Credo che sia la peggiore delle fiction televisive che si possa far passare. L'idea di politica che esce da lì è una politica tutta fatta di intrighi, di cose terrificanti.<ref>Dal programma televisivo ''Che tempo che fa'', 19 aprile 2015. [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e68f9a9e-47ee-4fa0-9480-b4058a59519b.html Video] disponibile su ''Rai.tv'' (min. 12:00).</ref>
*Il Jobs Act è stato un passo avanti, però non sufficiente: c'è bisogno sul lavoro di fare molte altre cose perché oggi il vero problema è la disoccupazione e c'è bisogno di tutelare i lavoratori che hanno perso il lavoro. Le tutele crescenti non ci sono ancora a sufficienza. Bisogna aggiungere tutele.<ref>Citato in ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11781380/Enrico-Letta-contro-Matteo-Renzi-.html Enrico Letta contro Matteo Renzi: la sua retorica è metadone]'', ''Libero Quotidiano.it'', 22 aprile 2015.</ref>
*Non sono in grado di dare un voto al governo Renzi. La fortuna aiuta gli audaci e Renzi, che sicuramente è bravo ed audace, ha avuto fortuna.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/politica/15_aprile_27/letta-tv-no-metadone-parlo-linguaggio-che-italiani-capiscono-68998bea-ed09-11e4-8e05-565b17b54795.shtml ''Letta in tv: «No al metadone, parlo un linguaggio che gli italiani capiscono»''], ''Corriere.it'', 27 aprile 2015.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Caduta di Kabul (2021)|caduta di Kabul]]}} La fuga da Kabul e il dramma di un popolo. Un ventennio di scelte sbagliate di cui anche noi purtroppo siamo stati parte. L'Occidente esce a pezzi. E siamo solo all'inizio nel conto dei disastri.<ref>[https://twitter.com/EnricoLetta/status/1426917033367818244?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Etweet Tweet], 15 agosto 2021.</ref>
{{intestazione2|''«Nichi pensa solo a se stesso. Al Pd serve un nuovo Prodi»''|Intervista di Monica Guerzoni, ''Corriere della Sera'', 19 dicembre 2010, p. 13}}
*Il tema dell'accordo con il centro per noi è strategico. Con questa legge elettorale non c'è spazio per una terza posizione, se il nuovo polo non viene con noi verrà riassorbito di là, fatalmente. Un [[terzo polo]] che va da solo, o una sinistra radicale isolata come quella di [[Nichi Vendola|Vendola]], uscirebbero dalle urne con un diritto di tribuna o poco più.
*Gli attuali gruppi dirigenti hanno una responsabilità storica, è l'ultima chance che abbiamo per non essere travolti. Perdere ancora contro [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] vorrebbe dire togliere al Paese l'ultima possibilità di evitare il declino che incombe. I sondaggi, e il buon senso, dicono che il Pd alleato a [[Antonio Di Pietro|Di Pietro]] e [[Nichi Vendola|Vendola]] farebbe rivincere il premier, dobbiamo costruire una cosa più larga.
*Quando penso a un nuovo [[Romano Prodi|Prodi]], penso a uno che deve immaginare tre missioni. Mettere in campo un pacchetto di proposte per ridare speranza ai giovani su casa, lavoro e famiglia. Riportare al centro l'investimento sul sapere e costruire un fisco che aiuti chi ha voglia di fare.
*Per battere [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] dovremo fare i salti mortali e non possiamo partire azzoppati. La destra vede come fumo negli occhi un asse tra noi e il [[terzo polo]]...
{{Int|''[https://www.corriere.it/politica/21_gennaio_14/05-politico-unocorriere-web-sezioni-4309dc30-56b3-11eb-a149-06fa3816b199.shtml Crisi di governo, Enrico Letta: «Lo strappo follia di una sola persona. La politica non è una sceneggiata»]''|intervista di Monica Guerzoni, ''corriere.it'', 14 gennaio 2021.}}
* Trovo incomprensibile e incredibile che l’Italia e in parte anche l’Europa debbano andare dietro le follie di una sola persona {{NDR|[[Matteo Renzi]]}}. Ma la situazione oggi è molto diversa, lui allora era il segretario del Pd, oggi è il capo di una cosa che è più piccola del Psdi.
* Già a febbraio dell’anno scorso {{NDR|2020}} [[Matteo Renzi|Renzi]] stava facendo cadere il [[Governo Conte II|governo Conte]] e la crisi fu impedita dall’arrivo del [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|Covid]] a Codogno. Questa è la storia, la dimostrazione del fatto che le sue critiche al Recovery sono strumentali.
* Mi sembra che [[Matteo Renzi|Renzi]] si sia chiamato fuori definitivamente {{NDR|dal [[Governo Conte II|Governo Conte]]}} e poi la politica non è una sceneggiata napoletana. Nel momento in cui decidi di rompere è finita. Dovrebbe interrogarsi, chiedersi perché non ci sia un leader o un giornale straniero che gli dia ragione e perché solo il 10% degli italiani pensa stia facendo una cosa intelligente.
* [[Giuseppe Conte|Conte]] è il capo del governo e non può che essere lui a guidare l’Italia in questo anno, non vedo come possa essergli impedito. Non dico che questo governo è stato perfetto, ma la questione principale ora è come gestire la [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|pandemia]], la crisi economica, le vaccinazioni, il Recovery. Un governo in crisi fa l’ordinaria amministrazione, mentre oggi c’è bisogno di un governo di straordinario impegno e penso sia interesse anche delle opposizioni.
{{intestazione2|''[https://www.avvenire.it/attualita/pagine/letta-putin-ora-come-lukashenko-litalia-accolga-gli-studenti-ucraini Letta: «Putin ora è come Lukashenko. L'Italia accolga gli studenti ucraini»]''|Intervista di Eugenio Fatigante sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Avvenire.it'', 27 febbraio 2022}}
*Ci sono tre elementi che Putin forse non aveva previsto nella sua folle scelta: confidava in una guerra-lampo, nel non avere soverchi problemi in un territorio che già considerava 'casa sua' e nel trovare una reazione molle. Così non è. Il mondo intero gli si sta rivoltando contro. E la sua immagine, che in certi ambienti era persino positiva, ora è negativa per tutti.
*Qua si vuol fare dell’Ucraina una nuova Bielorussia. Ecco, Putin oggi è un nuovo Lukashenko, un dittatore. È uno spartiacque della storia.
*Questo è un confronto in cui sono i principi di libertà e democrazia a essere messi in gioco, anzi, la stessa Unione Europea è in gioco.
*Ora va fermato Putin, quel che ha attuato non è scusabile con nessuna ragione storica, è di una gravità senza fine. È il fatto più rilevante di questo secolo dall’11 settembre. Faccio tale paragone non perché reputi il presidente russo un talebano, ma per il terremoto a livello delle relazioni internazionali che causa.
*{{NDR|Su [[Vladimir Putin]]}} Lui ha sempre avuto un filo di contatto con quelle logiche storiche, però mi ha stupito la sua irrazionalità, il pensare di farla franca, di non far patire al popolo russo pesanti conseguenze, che dureranno a lungo. [...] Francamente non riesco a vedere dove porti un piano simile. E credo che, alla lunga, arrecherà a Putin anche problemi di gestione interna in un Paese che ha sì risanato il bilancio, ma che ha una struttura debolissima, con un Pil inferiore a quello dell’Italia, un Paese che è tutto energia e armi e non è riuscito a diversificare la sua economia.
*Avete un voto secco: o è di là con Meloni e Salvini, oppure è di qua e di qua ci siamo solo noi. Il Pd sarà il primo partito. <ref>Letta: "Forte ingerenza Russia sulle elezioni, no ai ricatti di Putin", https://tg24.sky.it/politica/2022/08/26/letta-elezioni-russia-putin/amp</ref>
==Citazioni su Enrico Letta==
*Enrico Letta: il [[Papa Giovanni Paolo I|Papa Luciani]] della politica. È durato 33 giorni. Cioè, la carriera di una farfalla è durato. Sai, fai tanti anni da larva... appena ha aperto le ali gli è passato sopra [[Matteo Renzi|Renzi]] con l'Hammer. (''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]'')
*Letta alla scuola democristiana ha imparato che non mantieni il potere per 50 anni solo con compromessi e passi indietro: c'è anche il momento in cui devi tirare una linea. In una parola, rischiare. ([[Giorgio Meletti]])
*Letta è solo un ''leader'' di transizione per un governo {{NDR|il [[Governo Letta]]}} momentaneo e con un programma di scopo. Non sarà utile una seconda volta. Per il futuro immagino [[Gianni Cuperlo]] alla segreteria del partito {{NDR|il [[Partito Democratico]]}} e [[Matteo Renzi]] a Palazzo Chigi. ([[Massimo D'Alema]])
*Lui non è capace, non è cattivo, non è proprio capace. ([[Matteo Renzi]])
*Più che curare il Paese, Letta lo anestetizza. ([[Michele Ainis]])
*Sono contento per Enrico Letta. Spero che il neo presidente del Consiglio dia impulso all'economia perché ne abbiamo un enorme bisogno e le emergenze da affrontare sono sopportate da cifre che fanno impressione. Continuare così, con la disoccupazione giovanile al 35 per cento, significa non avere più speranze. Certamente Letta affronterà le problematiche con rigore. ([[Romano Prodi]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Letta, Enrico}}
[[Categoria:Politici italiani]]
jckgx4wfzlyrdw0jmjrvy1vf6te4t4p
1224690
1224689
2022-08-27T12:11:49Z
Daniele Fois
91532
wikitext
text/x-wiki
[[File:Enrico Letta 2013.jpg|thumb|Enrico Letta]]
'''Enrico Letta''' (1966 – vivente), politico italiano.
==Citazioni di Enrico Letta==
{{cronologico}}
*Come ha detto [[Pier Luigi Bersani|Bersani]], consideriamo legittimo che, come ogni imputato, Berlusconi si difenda nel processo e dal processo. Certo, legittimo non vuol dire né opportuno, né adeguato al comportamento di uno statista...<ref>Dall'intervista di Paola Di Caro, ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/30/evitera_scorciatoie_per_far_cadere_co_8_091130027.shtml «Il Pd eviterà scorciatoie per far cadere il governo»]'', ''Corriere della Sera'', 30 novembre 2009, p. 9.</ref>
*{{NDR|Sulla morte di [[Mino Martinazzoli]]}} Perdiamo e piangiamo un grande maestro e un insostituibile punto di riferimento politico e culturale. Da oggi siamo più soli.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/politica/2011/09/04/news/lutto_nel_mondo_politico_e_morto_mino_martinazzoli-21210949/ Dc, addio a Mino Martinazzoli "Senza di lui non sarebbe nato il Pd"]'', ''Repubblica.it'', 4 settembre 2011.</ref>
*Leghiamo ad [[Expo 2015|Expo]] l'obiettivo della ripresa economica del nostro Paese e questo vuol dire impegnarsi tutti. L'Esposizione sarà il cuore della ripresa e vincerà se sarà simbolo dell'unità nazionale. Per questo garantisco l'impegno totale del [[Governo Letta|governo]].<ref name = "Expo 2015">Citato in ''[http://www.corriere.it/politica/13_luglio_07/milano-expo-2015_adc91444-e719-11e2-a870-69831ea32195.shtml Napolitano: Expo, occasione per uscire da crisi]'', ''Corriere.it'', 7 luglio 2013.</ref>
*L'Italia deve uscire dalla cappa di sottovalutazione e autolesionismo e l'Expo sarà l'occasione giusta.<ref name = "Expo 2015"></ref>
*L'ho detto nel discorso programmatico sul quale il [[Governo Letta|Governo]] ha avuto la fiducia, e lo ribadisco qui oggi: la soluzione positiva, con il rientro in patria dei fucilieri di Marina Latorre e Girone è un impegno del nostro Governo.<ref>Citato in ''Camera dei deputati – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – [http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=050 Seduta n. 50 di mercoledì 10 luglio 2013]. – Iniziative per una tempestiva soluzione della vicenda dei due militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India – n. 3-00194''. Roma, 10 luglio 2013.</ref>
*L'Italia oggi è presente sulla stampa estera per questa vicenda<ref>Il riferimento è alla richiesta di dimissioni dalla carica di senatore di [[Roberto Calderoli]] dopo una dichiarazione ritenuta razzista: «Amo gli animali, orsi e lupi com'è noto, ma quando vedo le immagini della Kyenge non posso non pensare, anche se non dico che lo sia, alle sembianze di orango.»</ref> è una vergogna che fa male all'Italia. Faccio appello a [[Roberto Maroni|Maroni]], presidente della più grande regione italiana con la quale stiamo lavorando per l'Expo, perché chiuda questa pagina velocemente. Se non la chiude si entra in una logica di scontro totale.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/politica/2013/07/15/news/salvini_napolitano_taci_che_meglio-63009767/?ref=HREA-1 Kyenge, Lega: "Calderoli non si dimette". Letta: "Maroni risolva subito o è scontro"]'', ''Repubblica.it'', 15 luglio 2013.</ref>
*Vorrei fare in modo che il nuovo partito sia costruito un po' come l'enciclopedia [[Wikipedia]], un po' come un quadro di [[Vincent Van Gogh|Van Gogh]]. Come accade con Wikipedia, anche nel [[Partito Democratico|Pd]] ognuno delle centinaia di migliaia di partecipanti deve portare il proprio contributo, le proprie competenze, che in certi campi sono di sicuro maggiori delle mie e di quelle dei leader del centrosinistra. E, come i quadri di Van Gogh, il nuovo partito deve avere tinte forti: un giallo che sia giallo, un blu che sia blu.<ref>Citato in Paolo Tessadri, ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/01/letta-leader-senza-grinta/673386/ Letta leader? Senza grinta]'', ''il Fatto Quotidiano.it'', 1º agosto 2013.</ref>
*La missione Isaf deve trovare una finalizzazione positiva: noi siamo parte di un sistema in cui ognuno fa la sua parte. Nessun paese libero può sottrarsi agli impegni di stabilizzazione per la pace. Solo con la Nato, l'Onu e l'[[Unione europea]] possiamo risolvere insieme i problemi che il terrorismo e l'assenza di pace comportano.<ref name=Isaf>Citato in ''[http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/25/news/letta_in_afghanistan_visita_ai_soldati_italiani-65252703/?ref=HRER2-1 Afghanistan, Letta incontra i soldati e Karzai: "Italia resterà anche dopo fine missione"]'', ''Repubblica.it'', 25 agosto 2013.</ref>
*La missione Isaf termina nel 2014, dopo la nostra presenza sarà completamente diversa, dedicata all'addestramento degli effettivi afghani. L'entità della presenza sarà discussa nel quadro bilaterale e naturalmente nel Parlamento italiano. Intendiamo rassicurare [[Hamid Karzai|Karzai]] che vogliamo assicurare un futuro di progresso economico al Paese per il reciproco interesse.<ref name=Isaf/>
*Ecco, lo voglio dire a tutti: non c'ho scritto Jo Condor in testa. L'ho imparato fin da bambino e al momento opportuno lo dimostrerò, nel senso che giocheremo all'attacco.<ref name = "Jo condor">Dalla conferenza stampa dopo il CDM del 19 settembre 2013. [http://video.sky.it/news/politica/letta_io_non_cho_scritto_jo_condor_in_testa/v171620.vid Video] disponibile su ''Video.sky.it''.</ref>
*Ci affidiamo completamente a Lei, presidente [[Giorgio Napolitano|Napolitano]], con lo stesso trasporto di [[papa Francesco]] quando si rivolge all'Altissimo. <ref name = "Altissimo">Citato in ''[http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398 Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013]'', ''Espresso.repubblica.it'', 30 dicembre 2013.</ref>
*A [[Sochi]] ribadirò la contrarietà dell'Italia a qualunque normativa discriminatoria nei confronti dei [[gay]], nello [[sport]] e fuori dallo sport.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/speciali/olimpiadi/sochi2014/2014/02/03/news/letta_difende_la_scelta_di_andare_a_sochi_difender_i_diritti_dei_gay-77591109/?ref=HRER2-1 Letta difende la scelta di andare a Sochi: "Mi batterò per diritti dei gay e candidatura di Roma"]'', ''Repubblica.it'', 3 febbraio 2014.</ref>
*{{NDR|«Matteo Renzi ha risposto alle critiche ricevute da Lei e da [[Romano Prodi|Prodi]] dicendo: "Hanno due libri in uscita: sono in promozione editoriale". È così?»}} Se mi avesse fatto questa domanda qualche mese fa, avrei risposto con un sorriso e avrei tirato avanti. Mi permetto di dire che una frase del genere qualifica chi la dice.<ref>Dall'intervista di Lilli Gruber nel programma televisivo ''Otto e mezzo'', La7, aprile 2015. [https://www.youtube.com/watch?v=utNT2zsX0sA Video] disponibile su ''Youtube.org''.</ref>
*[...] io detesto ''[[House of Cards - Gli intrighi del potere|House of Cards]]''. Credo che sia la peggiore delle fiction televisive che si possa far passare. L'idea di politica che esce da lì è una politica tutta fatta di intrighi, di cose terrificanti.<ref>Dal programma televisivo ''Che tempo che fa'', 19 aprile 2015. [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e68f9a9e-47ee-4fa0-9480-b4058a59519b.html Video] disponibile su ''Rai.tv'' (min. 12:00).</ref>
*Il Jobs Act è stato un passo avanti, però non sufficiente: c'è bisogno sul lavoro di fare molte altre cose perché oggi il vero problema è la disoccupazione e c'è bisogno di tutelare i lavoratori che hanno perso il lavoro. Le tutele crescenti non ci sono ancora a sufficienza. Bisogna aggiungere tutele.<ref>Citato in ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11781380/Enrico-Letta-contro-Matteo-Renzi-.html Enrico Letta contro Matteo Renzi: la sua retorica è metadone]'', ''Libero Quotidiano.it'', 22 aprile 2015.</ref>
*Non sono in grado di dare un voto al governo Renzi. La fortuna aiuta gli audaci e Renzi, che sicuramente è bravo ed audace, ha avuto fortuna.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/politica/15_aprile_27/letta-tv-no-metadone-parlo-linguaggio-che-italiani-capiscono-68998bea-ed09-11e4-8e05-565b17b54795.shtml ''Letta in tv: «No al metadone, parlo un linguaggio che gli italiani capiscono»''], ''Corriere.it'', 27 aprile 2015.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Caduta di Kabul (2021)|caduta di Kabul]]}} La fuga da Kabul e il dramma di un popolo. Un ventennio di scelte sbagliate di cui anche noi purtroppo siamo stati parte. L'Occidente esce a pezzi. E siamo solo all'inizio nel conto dei disastri.<ref>[https://twitter.com/EnricoLetta/status/1426917033367818244?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Etweet Tweet], 15 agosto 2021.</ref>
*Avete un voto secco: o è di là con Meloni e Salvini, oppure è di qua e di qua ci siamo solo noi. Il Pd sarà il primo partito. <ref>Letta: "Forte ingerenza Russia sulle elezioni, no ai ricatti di Putin", https://tg24.sky.it/politica/2022/08/26/letta-elezioni-russia-putin/amp</ref>
{{intestazione2|''«Nichi pensa solo a se stesso. Al Pd serve un nuovo Prodi»''|Intervista di Monica Guerzoni, ''Corriere della Sera'', 19 dicembre 2010, p. 13}}
*Il tema dell'accordo con il centro per noi è strategico. Con questa legge elettorale non c'è spazio per una terza posizione, se il nuovo polo non viene con noi verrà riassorbito di là, fatalmente. Un [[terzo polo]] che va da solo, o una sinistra radicale isolata come quella di [[Nichi Vendola|Vendola]], uscirebbero dalle urne con un diritto di tribuna o poco più.
*Gli attuali gruppi dirigenti hanno una responsabilità storica, è l'ultima chance che abbiamo per non essere travolti. Perdere ancora contro [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] vorrebbe dire togliere al Paese l'ultima possibilità di evitare il declino che incombe. I sondaggi, e il buon senso, dicono che il Pd alleato a [[Antonio Di Pietro|Di Pietro]] e [[Nichi Vendola|Vendola]] farebbe rivincere il premier, dobbiamo costruire una cosa più larga.
*Quando penso a un nuovo [[Romano Prodi|Prodi]], penso a uno che deve immaginare tre missioni. Mettere in campo un pacchetto di proposte per ridare speranza ai giovani su casa, lavoro e famiglia. Riportare al centro l'investimento sul sapere e costruire un fisco che aiuti chi ha voglia di fare.
*Per battere [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] dovremo fare i salti mortali e non possiamo partire azzoppati. La destra vede come fumo negli occhi un asse tra noi e il [[terzo polo]]...
{{Int|''[https://www.corriere.it/politica/21_gennaio_14/05-politico-unocorriere-web-sezioni-4309dc30-56b3-11eb-a149-06fa3816b199.shtml Crisi di governo, Enrico Letta: «Lo strappo follia di una sola persona. La politica non è una sceneggiata»]''|intervista di Monica Guerzoni, ''corriere.it'', 14 gennaio 2021.}}
* Trovo incomprensibile e incredibile che l’Italia e in parte anche l’Europa debbano andare dietro le follie di una sola persona {{NDR|[[Matteo Renzi]]}}. Ma la situazione oggi è molto diversa, lui allora era il segretario del Pd, oggi è il capo di una cosa che è più piccola del Psdi.
* Già a febbraio dell’anno scorso {{NDR|2020}} [[Matteo Renzi|Renzi]] stava facendo cadere il [[Governo Conte II|governo Conte]] e la crisi fu impedita dall’arrivo del [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|Covid]] a Codogno. Questa è la storia, la dimostrazione del fatto che le sue critiche al Recovery sono strumentali.
* Mi sembra che [[Matteo Renzi|Renzi]] si sia chiamato fuori definitivamente {{NDR|dal [[Governo Conte II|Governo Conte]]}} e poi la politica non è una sceneggiata napoletana. Nel momento in cui decidi di rompere è finita. Dovrebbe interrogarsi, chiedersi perché non ci sia un leader o un giornale straniero che gli dia ragione e perché solo il 10% degli italiani pensa stia facendo una cosa intelligente.
* [[Giuseppe Conte|Conte]] è il capo del governo e non può che essere lui a guidare l’Italia in questo anno, non vedo come possa essergli impedito. Non dico che questo governo è stato perfetto, ma la questione principale ora è come gestire la [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|pandemia]], la crisi economica, le vaccinazioni, il Recovery. Un governo in crisi fa l’ordinaria amministrazione, mentre oggi c’è bisogno di un governo di straordinario impegno e penso sia interesse anche delle opposizioni.
{{intestazione2|''[https://www.avvenire.it/attualita/pagine/letta-putin-ora-come-lukashenko-litalia-accolga-gli-studenti-ucraini Letta: «Putin ora è come Lukashenko. L'Italia accolga gli studenti ucraini»]''|Intervista di Eugenio Fatigante sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Avvenire.it'', 27 febbraio 2022}}
*Ci sono tre elementi che Putin forse non aveva previsto nella sua folle scelta: confidava in una guerra-lampo, nel non avere soverchi problemi in un territorio che già considerava 'casa sua' e nel trovare una reazione molle. Così non è. Il mondo intero gli si sta rivoltando contro. E la sua immagine, che in certi ambienti era persino positiva, ora è negativa per tutti.
*Qua si vuol fare dell’Ucraina una nuova Bielorussia. Ecco, Putin oggi è un nuovo Lukashenko, un dittatore. È uno spartiacque della storia.
*Questo è un confronto in cui sono i principi di libertà e democrazia a essere messi in gioco, anzi, la stessa Unione Europea è in gioco.
*Ora va fermato Putin, quel che ha attuato non è scusabile con nessuna ragione storica, è di una gravità senza fine. È il fatto più rilevante di questo secolo dall’11 settembre. Faccio tale paragone non perché reputi il presidente russo un talebano, ma per il terremoto a livello delle relazioni internazionali che causa.
*{{NDR|Su [[Vladimir Putin]]}} Lui ha sempre avuto un filo di contatto con quelle logiche storiche, però mi ha stupito la sua irrazionalità, il pensare di farla franca, di non far patire al popolo russo pesanti conseguenze, che dureranno a lungo. [...] Francamente non riesco a vedere dove porti un piano simile. E credo che, alla lunga, arrecherà a Putin anche problemi di gestione interna in un Paese che ha sì risanato il bilancio, ma che ha una struttura debolissima, con un Pil inferiore a quello dell’Italia, un Paese che è tutto energia e armi e non è riuscito a diversificare la sua economia.
==Citazioni su Enrico Letta==
*Enrico Letta: il [[Papa Giovanni Paolo I|Papa Luciani]] della politica. È durato 33 giorni. Cioè, la carriera di una farfalla è durato. Sai, fai tanti anni da larva... appena ha aperto le ali gli è passato sopra [[Matteo Renzi|Renzi]] con l'Hammer. (''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]'')
*Letta alla scuola democristiana ha imparato che non mantieni il potere per 50 anni solo con compromessi e passi indietro: c'è anche il momento in cui devi tirare una linea. In una parola, rischiare. ([[Giorgio Meletti]])
*Letta è solo un ''leader'' di transizione per un governo {{NDR|il [[Governo Letta]]}} momentaneo e con un programma di scopo. Non sarà utile una seconda volta. Per il futuro immagino [[Gianni Cuperlo]] alla segreteria del partito {{NDR|il [[Partito Democratico]]}} e [[Matteo Renzi]] a Palazzo Chigi. ([[Massimo D'Alema]])
*Lui non è capace, non è cattivo, non è proprio capace. ([[Matteo Renzi]])
*Più che curare il Paese, Letta lo anestetizza. ([[Michele Ainis]])
*Sono contento per Enrico Letta. Spero che il neo presidente del Consiglio dia impulso all'economia perché ne abbiamo un enorme bisogno e le emergenze da affrontare sono sopportate da cifre che fanno impressione. Continuare così, con la disoccupazione giovanile al 35 per cento, significa non avere più speranze. Certamente Letta affronterà le problematiche con rigore. ([[Romano Prodi]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Letta, Enrico}}
[[Categoria:Politici italiani]]
dcranh1d69scq3fysv6nexf8ss0x5ky
1224713
1224690
2022-08-27T14:39:13Z
Spinoziano
2297
sistemo fonte
wikitext
text/x-wiki
[[File:Enrico Letta 2013.jpg|thumb|Enrico Letta]]
'''Enrico Letta''' (1966 – vivente), politico italiano.
==Citazioni di Enrico Letta==
{{cronologico}}
*Come ha detto [[Pier Luigi Bersani|Bersani]], consideriamo legittimo che, come ogni imputato, Berlusconi si difenda nel processo e dal processo. Certo, legittimo non vuol dire né opportuno, né adeguato al comportamento di uno statista...<ref>Dall'intervista di Paola Di Caro, ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/30/evitera_scorciatoie_per_far_cadere_co_8_091130027.shtml «Il Pd eviterà scorciatoie per far cadere il governo»]'', ''Corriere della Sera'', 30 novembre 2009, p. 9.</ref>
*{{NDR|Sulla morte di [[Mino Martinazzoli]]}} Perdiamo e piangiamo un grande maestro e un insostituibile punto di riferimento politico e culturale. Da oggi siamo più soli.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/politica/2011/09/04/news/lutto_nel_mondo_politico_e_morto_mino_martinazzoli-21210949/ Dc, addio a Mino Martinazzoli "Senza di lui non sarebbe nato il Pd"]'', ''Repubblica.it'', 4 settembre 2011.</ref>
*Leghiamo ad [[Expo 2015|Expo]] l'obiettivo della ripresa economica del nostro Paese e questo vuol dire impegnarsi tutti. L'Esposizione sarà il cuore della ripresa e vincerà se sarà simbolo dell'unità nazionale. Per questo garantisco l'impegno totale del [[Governo Letta|governo]].<ref name = "Expo 2015">Citato in ''[http://www.corriere.it/politica/13_luglio_07/milano-expo-2015_adc91444-e719-11e2-a870-69831ea32195.shtml Napolitano: Expo, occasione per uscire da crisi]'', ''Corriere.it'', 7 luglio 2013.</ref>
*L'Italia deve uscire dalla cappa di sottovalutazione e autolesionismo e l'Expo sarà l'occasione giusta.<ref name = "Expo 2015"></ref>
*L'ho detto nel discorso programmatico sul quale il [[Governo Letta|Governo]] ha avuto la fiducia, e lo ribadisco qui oggi: la soluzione positiva, con il rientro in patria dei fucilieri di Marina Latorre e Girone è un impegno del nostro Governo.<ref>Citato in ''Camera dei deputati – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – [http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=050 Seduta n. 50 di mercoledì 10 luglio 2013]. – Iniziative per una tempestiva soluzione della vicenda dei due militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India – n. 3-00194''. Roma, 10 luglio 2013.</ref>
*L'Italia oggi è presente sulla stampa estera per questa vicenda<ref>Il riferimento è alla richiesta di dimissioni dalla carica di senatore di [[Roberto Calderoli]] dopo una dichiarazione ritenuta razzista: «Amo gli animali, orsi e lupi com'è noto, ma quando vedo le immagini della Kyenge non posso non pensare, anche se non dico che lo sia, alle sembianze di orango.»</ref> è una vergogna che fa male all'Italia. Faccio appello a [[Roberto Maroni|Maroni]], presidente della più grande regione italiana con la quale stiamo lavorando per l'Expo, perché chiuda questa pagina velocemente. Se non la chiude si entra in una logica di scontro totale.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/politica/2013/07/15/news/salvini_napolitano_taci_che_meglio-63009767/?ref=HREA-1 Kyenge, Lega: "Calderoli non si dimette". Letta: "Maroni risolva subito o è scontro"]'', ''Repubblica.it'', 15 luglio 2013.</ref>
*Vorrei fare in modo che il nuovo partito sia costruito un po' come l'enciclopedia [[Wikipedia]], un po' come un quadro di [[Vincent Van Gogh|Van Gogh]]. Come accade con Wikipedia, anche nel [[Partito Democratico|Pd]] ognuno delle centinaia di migliaia di partecipanti deve portare il proprio contributo, le proprie competenze, che in certi campi sono di sicuro maggiori delle mie e di quelle dei leader del centrosinistra. E, come i quadri di Van Gogh, il nuovo partito deve avere tinte forti: un giallo che sia giallo, un blu che sia blu.<ref>Citato in Paolo Tessadri, ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/01/letta-leader-senza-grinta/673386/ Letta leader? Senza grinta]'', ''il Fatto Quotidiano.it'', 1º agosto 2013.</ref>
*La missione Isaf deve trovare una finalizzazione positiva: noi siamo parte di un sistema in cui ognuno fa la sua parte. Nessun paese libero può sottrarsi agli impegni di stabilizzazione per la pace. Solo con la Nato, l'Onu e l'[[Unione europea]] possiamo risolvere insieme i problemi che il terrorismo e l'assenza di pace comportano.<ref name=Isaf>Citato in ''[http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/25/news/letta_in_afghanistan_visita_ai_soldati_italiani-65252703/?ref=HRER2-1 Afghanistan, Letta incontra i soldati e Karzai: "Italia resterà anche dopo fine missione"]'', ''Repubblica.it'', 25 agosto 2013.</ref>
*La missione Isaf termina nel 2014, dopo la nostra presenza sarà completamente diversa, dedicata all'addestramento degli effettivi afghani. L'entità della presenza sarà discussa nel quadro bilaterale e naturalmente nel Parlamento italiano. Intendiamo rassicurare [[Hamid Karzai|Karzai]] che vogliamo assicurare un futuro di progresso economico al Paese per il reciproco interesse.<ref name=Isaf/>
*Ecco, lo voglio dire a tutti: non c'ho scritto Jo Condor in testa. L'ho imparato fin da bambino e al momento opportuno lo dimostrerò, nel senso che giocheremo all'attacco.<ref name = "Jo condor">Dalla conferenza stampa dopo il CDM del 19 settembre 2013. [http://video.sky.it/news/politica/letta_io_non_cho_scritto_jo_condor_in_testa/v171620.vid Video] disponibile su ''Video.sky.it''.</ref>
*Ci affidiamo completamente a Lei, presidente [[Giorgio Napolitano|Napolitano]], con lo stesso trasporto di [[papa Francesco]] quando si rivolge all'Altissimo. <ref name = "Altissimo">Citato in ''[http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398 Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013]'', ''Espresso.repubblica.it'', 30 dicembre 2013.</ref>
*A [[Sochi]] ribadirò la contrarietà dell'Italia a qualunque normativa discriminatoria nei confronti dei [[gay]], nello [[sport]] e fuori dallo sport.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/speciali/olimpiadi/sochi2014/2014/02/03/news/letta_difende_la_scelta_di_andare_a_sochi_difender_i_diritti_dei_gay-77591109/?ref=HRER2-1 Letta difende la scelta di andare a Sochi: "Mi batterò per diritti dei gay e candidatura di Roma"]'', ''Repubblica.it'', 3 febbraio 2014.</ref>
*{{NDR|«Matteo Renzi ha risposto alle critiche ricevute da Lei e da [[Romano Prodi|Prodi]] dicendo: "Hanno due libri in uscita: sono in promozione editoriale". È così?»}} Se mi avesse fatto questa domanda qualche mese fa, avrei risposto con un sorriso e avrei tirato avanti. Mi permetto di dire che una frase del genere qualifica chi la dice.<ref>Dall'intervista di Lilli Gruber nel programma televisivo ''Otto e mezzo'', La7, aprile 2015. [https://www.youtube.com/watch?v=utNT2zsX0sA Video] disponibile su ''Youtube.org''.</ref>
*[...] io detesto ''[[House of Cards - Gli intrighi del potere|House of Cards]]''. Credo che sia la peggiore delle fiction televisive che si possa far passare. L'idea di politica che esce da lì è una politica tutta fatta di intrighi, di cose terrificanti.<ref>Dal programma televisivo ''Che tempo che fa'', 19 aprile 2015. [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e68f9a9e-47ee-4fa0-9480-b4058a59519b.html Video] disponibile su ''Rai.tv'' (min. 12:00).</ref>
*Il Jobs Act è stato un passo avanti, però non sufficiente: c'è bisogno sul lavoro di fare molte altre cose perché oggi il vero problema è la disoccupazione e c'è bisogno di tutelare i lavoratori che hanno perso il lavoro. Le tutele crescenti non ci sono ancora a sufficienza. Bisogna aggiungere tutele.<ref>Citato in ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11781380/Enrico-Letta-contro-Matteo-Renzi-.html Enrico Letta contro Matteo Renzi: la sua retorica è metadone]'', ''Libero Quotidiano.it'', 22 aprile 2015.</ref>
*Non sono in grado di dare un voto al governo Renzi. La fortuna aiuta gli audaci e Renzi, che sicuramente è bravo ed audace, ha avuto fortuna.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/politica/15_aprile_27/letta-tv-no-metadone-parlo-linguaggio-che-italiani-capiscono-68998bea-ed09-11e4-8e05-565b17b54795.shtml ''Letta in tv: «No al metadone, parlo un linguaggio che gli italiani capiscono»''], ''Corriere.it'', 27 aprile 2015.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Caduta di Kabul (2021)|caduta di Kabul]]}} La fuga da Kabul e il dramma di un popolo. Un ventennio di scelte sbagliate di cui anche noi purtroppo siamo stati parte. L'Occidente esce a pezzi. E siamo solo all'inizio nel conto dei disastri.<ref>[https://twitter.com/EnricoLetta/status/1426917033367818244?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Etweet Tweet], 15 agosto 2021.</ref>
*Avete un voto secco: o è di là con Meloni e Salvini, oppure è di qua e di qua ci siamo solo noi. Il Pd sarà il primo partito.<ref>Citato in ''[https://tg24.sky.it/politica/2022/08/26/letta-elezioni-russia-putin Letta: "Forte ingerenza Russia sulle elezioni, no ai ricatti di Putin"]'', ''tg24.sky.it'', 26 agosto 2022.</ref>
{{intestazione2|''«Nichi pensa solo a se stesso. Al Pd serve un nuovo Prodi»''|Intervista di Monica Guerzoni, ''Corriere della Sera'', 19 dicembre 2010, p. 13}}
*Il tema dell'accordo con il centro per noi è strategico. Con questa legge elettorale non c'è spazio per una terza posizione, se il nuovo polo non viene con noi verrà riassorbito di là, fatalmente. Un [[terzo polo]] che va da solo, o una sinistra radicale isolata come quella di [[Nichi Vendola|Vendola]], uscirebbero dalle urne con un diritto di tribuna o poco più.
*Gli attuali gruppi dirigenti hanno una responsabilità storica, è l'ultima chance che abbiamo per non essere travolti. Perdere ancora contro [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] vorrebbe dire togliere al Paese l'ultima possibilità di evitare il declino che incombe. I sondaggi, e il buon senso, dicono che il Pd alleato a [[Antonio Di Pietro|Di Pietro]] e [[Nichi Vendola|Vendola]] farebbe rivincere il premier, dobbiamo costruire una cosa più larga.
*Quando penso a un nuovo [[Romano Prodi|Prodi]], penso a uno che deve immaginare tre missioni. Mettere in campo un pacchetto di proposte per ridare speranza ai giovani su casa, lavoro e famiglia. Riportare al centro l'investimento sul sapere e costruire un fisco che aiuti chi ha voglia di fare.
*Per battere [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] dovremo fare i salti mortali e non possiamo partire azzoppati. La destra vede come fumo negli occhi un asse tra noi e il [[terzo polo]]...
{{Int|''[https://www.corriere.it/politica/21_gennaio_14/05-politico-unocorriere-web-sezioni-4309dc30-56b3-11eb-a149-06fa3816b199.shtml Crisi di governo, Enrico Letta: «Lo strappo follia di una sola persona. La politica non è una sceneggiata»]''|intervista di Monica Guerzoni, ''corriere.it'', 14 gennaio 2021.}}
* Trovo incomprensibile e incredibile che l’Italia e in parte anche l’Europa debbano andare dietro le follie di una sola persona {{NDR|[[Matteo Renzi]]}}. Ma la situazione oggi è molto diversa, lui allora era il segretario del Pd, oggi è il capo di una cosa che è più piccola del Psdi.
* Già a febbraio dell’anno scorso {{NDR|2020}} [[Matteo Renzi|Renzi]] stava facendo cadere il [[Governo Conte II|governo Conte]] e la crisi fu impedita dall’arrivo del [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|Covid]] a Codogno. Questa è la storia, la dimostrazione del fatto che le sue critiche al Recovery sono strumentali.
* Mi sembra che [[Matteo Renzi|Renzi]] si sia chiamato fuori definitivamente {{NDR|dal [[Governo Conte II|Governo Conte]]}} e poi la politica non è una sceneggiata napoletana. Nel momento in cui decidi di rompere è finita. Dovrebbe interrogarsi, chiedersi perché non ci sia un leader o un giornale straniero che gli dia ragione e perché solo il 10% degli italiani pensa stia facendo una cosa intelligente.
* [[Giuseppe Conte|Conte]] è il capo del governo e non può che essere lui a guidare l’Italia in questo anno, non vedo come possa essergli impedito. Non dico che questo governo è stato perfetto, ma la questione principale ora è come gestire la [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|pandemia]], la crisi economica, le vaccinazioni, il Recovery. Un governo in crisi fa l’ordinaria amministrazione, mentre oggi c’è bisogno di un governo di straordinario impegno e penso sia interesse anche delle opposizioni.
{{intestazione2|''[https://www.avvenire.it/attualita/pagine/letta-putin-ora-come-lukashenko-litalia-accolga-gli-studenti-ucraini Letta: «Putin ora è come Lukashenko. L'Italia accolga gli studenti ucraini»]''|Intervista di Eugenio Fatigante sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Avvenire.it'', 27 febbraio 2022}}
*Ci sono tre elementi che Putin forse non aveva previsto nella sua folle scelta: confidava in una guerra-lampo, nel non avere soverchi problemi in un territorio che già considerava 'casa sua' e nel trovare una reazione molle. Così non è. Il mondo intero gli si sta rivoltando contro. E la sua immagine, che in certi ambienti era persino positiva, ora è negativa per tutti.
*Qua si vuol fare dell’Ucraina una nuova Bielorussia. Ecco, Putin oggi è un nuovo Lukashenko, un dittatore. È uno spartiacque della storia.
*Questo è un confronto in cui sono i principi di libertà e democrazia a essere messi in gioco, anzi, la stessa Unione Europea è in gioco.
*Ora va fermato Putin, quel che ha attuato non è scusabile con nessuna ragione storica, è di una gravità senza fine. È il fatto più rilevante di questo secolo dall’11 settembre. Faccio tale paragone non perché reputi il presidente russo un talebano, ma per il terremoto a livello delle relazioni internazionali che causa.
*{{NDR|Su [[Vladimir Putin]]}} Lui ha sempre avuto un filo di contatto con quelle logiche storiche, però mi ha stupito la sua irrazionalità, il pensare di farla franca, di non far patire al popolo russo pesanti conseguenze, che dureranno a lungo. [...] Francamente non riesco a vedere dove porti un piano simile. E credo che, alla lunga, arrecherà a Putin anche problemi di gestione interna in un Paese che ha sì risanato il bilancio, ma che ha una struttura debolissima, con un Pil inferiore a quello dell’Italia, un Paese che è tutto energia e armi e non è riuscito a diversificare la sua economia.
==Citazioni su Enrico Letta==
*Enrico Letta: il [[Papa Giovanni Paolo I|Papa Luciani]] della politica. È durato 33 giorni. Cioè, la carriera di una farfalla è durato. Sai, fai tanti anni da larva... appena ha aperto le ali gli è passato sopra [[Matteo Renzi|Renzi]] con l'Hammer. (''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]'')
*Letta alla scuola democristiana ha imparato che non mantieni il potere per 50 anni solo con compromessi e passi indietro: c'è anche il momento in cui devi tirare una linea. In una parola, rischiare. ([[Giorgio Meletti]])
*Letta è solo un ''leader'' di transizione per un governo {{NDR|il [[Governo Letta]]}} momentaneo e con un programma di scopo. Non sarà utile una seconda volta. Per il futuro immagino [[Gianni Cuperlo]] alla segreteria del partito {{NDR|il [[Partito Democratico]]}} e [[Matteo Renzi]] a Palazzo Chigi. ([[Massimo D'Alema]])
*Lui non è capace, non è cattivo, non è proprio capace. ([[Matteo Renzi]])
*Più che curare il Paese, Letta lo anestetizza. ([[Michele Ainis]])
*Sono contento per Enrico Letta. Spero che il neo presidente del Consiglio dia impulso all'economia perché ne abbiamo un enorme bisogno e le emergenze da affrontare sono sopportate da cifre che fanno impressione. Continuare così, con la disoccupazione giovanile al 35 per cento, significa non avere più speranze. Certamente Letta affronterà le problematiche con rigore. ([[Romano Prodi]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Letta, Enrico}}
[[Categoria:Politici italiani]]
swyc0v2g92d0nilkzp5pntzstdgl2we
Nawal al-Sa‘dawi
0
62673
1224758
1136124
2022-08-28T10:23:42Z
Frank Kaurismäki
91576
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Nawal El Saadawi 02.JPG|thumb|Nawal al-Sa‘dawi nel 2010]]
'''Nawāl al-Saʿdāwī''' (arabo: نوال السعداوى; 1931 – 2021), scrittrice, psichiatra, e militante femminista egiziana.
==Citazioni di Nawal al-Sa'dawi==
*La solidarietà tra le donne può rivelarsi una potente spinta al cambiamento.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro del femminismo'', traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 281. ISBN 9788858022900</ref>
*{{NDR|A proposito dell'[[Stato Islamico|ISIS]]}} Questi fanatici che dicono di agire per conto dell'[[Islam]] sono in realtà i primi nemici dell'Islam. Ero e resto fermamente convinta che la maggioranza dei musulmani non ritenga che sia impossibile coniugare la fede religiosa e la costruzione di una società sostanzialmente laica, plurale nelle sue espressioni politiche, culturali, di fede. La tolleranza e il rispetto delle diversità non sono affatto estranee alla millenaria cultura islamica.<ref>Citato in Umberto De Giovannangeli, ''[http://www.huffingtonpost.it/2015/03/07/isis-nazisti-terzo-millennio-sgarbi-nemmeno-hitler-spinto-a-tanto_n_6822438.html Isis, i nazisti del Terzo millennio che distruggono le opere d'arte. Sgarbi: "Ma nemmeno Hitler si era spinto a tanto"]'', ''L'Huffington Post'', 7 marzo 2015.</ref>
==[[Incipit]] di ''Firdaus. Storia di una donna egiziana''==
La storia, vera, di una donna realmente vissuta. La incontrai, alcuni anni fa, nella prigione di Qanatir, mentre svolgevo una ricerca su varie donne, accusate o condannate per crimini vari. Il medico del carcere mi parlò di lei. Mi disse che era stata condannata a morte per l'uccisione di un uomo, ma che era diversa dalle altre donne che erano finite in carcere per gli stessi motivi.<br>
«Non troverai una donna come lei» mi disse, «né qui né fuori. Rifiuta le visite, non vuole incontrare nessuno. Di solito, non tocca cibo e rimane sveglia tutta la notte. La sorvegliante dice che se ne sta ore e ore seduta, con gli occhi fissi nel vuoto. Ha chiesto penna e carta e ha trascorso così molte ore. La sorvegliante non sa dire cosa scrivesse, se una lettera o altro; forse non scriveva neppure.»
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Nawal al-Sa'dawi, ''Firdaus. Storia di una donna egiziana'', traduzione di Silvia Federici, Giunti, 1986. ISBN 9788809023093
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|commons=Category:Nawal El Saadawi}}
{{Portale|donne}}
{{DEFAULTSORT:Sadawi, Nawal}}
[[Categoria:Femministe]]
[[Categoria:Scrittori egiziani]]
ksv8bcq6lds9si5d3ubz8tsvo1cm638
Julio Cortázar
0
69797
1224761
1191969
2022-08-28T10:44:54Z
Frank Kaurismäki
91576
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Cortazar2.jpg|thumb|Julio Cortázar nel 1967]]
'''Julio Florencio Cortázar''' (1914 – 1984), scrittore argentino naturalizzato francese.
==Citazioni di Julio Cortázar==
*Come un cavallo degli scacchi che si muovesse come una torre, che si muovesse come un alfiere.<ref>Da ''Il gioco del mondo''. Citato in AA.VV., ''Il libro della letteratura'', traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 275. ISBN 9788858024416</ref>
*''Dato che l'Ade non esiste, sicuramente sarai là, | ultimo hotel, ultimo sogno, | passeggera ostinata dell'assenza. | Senza bagagli, senza scartafacci, | il tuo obolo sarà un quaderno | o una matita colorata. | – Accettali, nocchiere: nessuno pagò a più caro prezzo | l'ingresso ai Grandi Trasparenti, | al giardino dove Alice la aspettava.'' (''[[Alejandra Pizarnik|Alexandra]]''<ref>In {{es}} ''Desquicio'' n. 4, Parigi, 1972. Citato in Claudio cinti, ''Verso Pernambuco. Invito alla lettura di Alejandra Pizarnik''; in Alejandra Pizarnik, ''La figlia dell'insonnia'', a cura di Claudio Cinti, Crocetti Editore, 2004, p. 172.</ref>)
*{{NDR|[[Antonin Artaud]]}} Minacciato da innumerevoli maledizioni, proprietario di un bastone magico con cui tentò di ribellarsi agli irlandesi, a Dublino, fendeva l'aria di Parigi con un coltello contro gli incantesimi, evocando sortilegi lui stesso, è stato il viaggiatore favoloso nel paese dei Tarahumara: quest'uomo ha pagato il caro prezzo di chi tira dritto. Non voglio dire che fu un perseguitato, né proseguire nel lamento sul destino beffardo… Penso che siano altre le forze che hanno trattenuto Artaud sull'orlo del grande salto; che queste forze dimorassero in lui, come in ogni uomo che resta realista nonostante la volontà di 'surrealizzare' se stesso.<ref>Dall'articolo ''Morte di Antonin Artaud'', ''Sur'', 1948; citato in ''[http://www.pangea.news/cortazar-morte-artaud/ Artaud: il massacro in mezzo al secolo. Un saggio di Julio Cortázar]'', ''pangea.news'', 25 marzo 2021.</ref>
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Il persecutore''===
Dédée mi ha chiamato nel pomeriggio per dirmi che Johnny non stava bene, e sono andato immediatamente all'albergo.<ref name=incipit/>
===''Il viaggio premio''===
«La marchesa uscì alle cinque», pensò Carlos Lopez. «Dove {{sic|(}}diavolo l'ho letto?» Era al London di via Perù all'angolo con il Corso; erano le cinque e dieci. La marchesa uscì alle cinque?<ref name=incipit>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref>
==''Rayuela''==
*Camminavamo senza cercarci, eppure sapendo che camminavamo per incontrarci.
*La [[speranza]] appartiene alla vita, è la vita stessa che si difende.
*E bada che ci conoscevamo appena e già la vita ordiva quanto era necessario per farci allontanare minuziosamente.
*La [[vita]], come un commento di un'altra cosa che non raggiungiamo, e sta lì, alla portata del salto che non facciamo.
*Non [[rinuncia|rinuncio]] a niente. Semplicemente faccio ciò che posso perché le cose rinuncino a me.
*Ogni volta andrò sentendo meno e ricordando di più.
*Risultato parziale: ti [[voler bene|voglio bene]]. Risultato totale: [[ti amo]].
*Tutto [[durata|dura]] sempre un po' di più di ciò che dovrebbe.
*Sopra continuavano a battere. La Maga si alzò arrabbiata, e abbassò ancora di più il volume dell'altoparlante. Passarono otto o nove accordi, un pizzicato, e poi i colpi ripresero.<br />– Impossibile, – disse Gregorovius.<br />– È assolutamente impossibile che quel tale senta niente.<br />– Sente meglio di noi, questo è il guaio.<br />– Questa casa è come l'[[orecchio di Dionisio]].<br />– Di chi? (p. 140)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Julio Cortázar, ''Rayuela. {{small|Il gioco del mondo}}'', traduzione di Flaviarosa Nicoletti Rossini, collana ET Scrittori, Einaudi, 2004.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Cortázar, Julio Cortázar}}
[[Categoria:Drammaturghi argentini]]
[[Categoria:Drammaturghi francesi]]
[[Categoria:Poeti argentini]]
[[Categoria:Poeti francesi]]
[[Categoria:Saggisti argentini]]
[[Categoria:Saggisti francesi]]
[[Categoria:Scrittori argentini]]
[[Categoria:Scrittori francesi]]
ks68hbgsqmlvfmilpcb8yv94eyguado
Giuseppe Siri
0
79695
1224734
1220937
2022-08-27T20:24:49Z
Vale93b
2254
/* Citazioni di Giuseppe Siri */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Giuseppe Cardinal Siri.jpg|miniatura|Giuseppe Siri nel 1958]]
'''Giuseppe Siri''' (1906 – 1989), cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
==Citazioni di Giuseppe Siri==
*Gesù sapeva benissimo che sarebbe stato conservato nei Tabernacoli anche solitari, senza contorno nella notte, all'infuori di una fiammella che le leggi della Chiesa esigono. Sapeva benissimo che anche nel giorno, secondo il variare della densità di fede nei tempi, cristiani sarebbero andati e non andati a rendere adorazione alla sua ineffabile Presenza, lo sapeva. Forse qualcheduno di noi avrebbe potuto obbiettargli: "Signore, fa' in modo di essere presente quando c'è gente che Ti adora, altrimenti è inutile". Inutile? No. Le Chiese possono essere vuote, ma Cristo nel tabernacolo non è inutile, perché l'[[Eucarestia]], sia attraverso il Sacrificio – del quale oggi non parlo – sia attraverso il Sacramento permanente, è una fonte di forza, di grazia, di benedizione, di salvezza incessante. Ricordiamoci che è di lì che si germinano i vergini e le vergini, è di lì che sorgono i fondatori, è di lì che resistono i combattenti, è di lì forse che attraverso una vita apparentemente lontana da Dio si prepara la finale di salvezza nella sua misericordia, ma la si prepara attraverso questa Presenza, che appare a noi silenziosa e inerte, e non è né silenziosa né inerte. Non dobbiamo compiangere la solitudine che spesso è intorno ai Tabernacoli e che è sempre da condannarsi. Dobbiamo rimpiangere, dico rimpiangere e a piena ragione, coloro che si dimenticano che Gesù Cristo sta lì ad attenderli, come Egli, narrando la parabola del figliol prodigo, pone per tanto tempo immobile sulla soglia di casa il padre che non si stanca di aspettare il figlio, il quale alla fine ritorna ed è accolto come figlio, non come servo.<ref>Citato in ''Il Settimanale di Padre Pio'', n. 23, anno VIII.</ref>
*Ho fatto male, perché avrei evitato di compiere certe azioni [...]. Vorrei dire, ma ho timore a dirlo, certi errori. Quindi ho avuto un grande rimorso e ho chiesto perdono a Dio. Ho commesso un errore, e oggi lo capisco. Spero che Dio mi perdoni.<ref>In quest'ultima intervista, rilasciata a [[Benny Lai]] il 18 settembre 1988, chiedendo perdono a Dio per non avere accettato la candidatura nei conclavi cui aveva partecipato, Siri lasciò intendere di provare una profonda amarezza per i cambiamenti che avevano interessato la Chiesa dopo il pontificato di Pio XII.</ref><ref>Citato in Sergio Romano, ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/Giuseppe_Siri_principe_vescovo_Genova_co_9_060601108.shtml «Giuseppe Siri, principe vescovo di Genova»]'', ''Corriere della Sera'', 1 giugno 2006.</ref>
*I guai della Chiesa sono derivati da quanto hanno detto e fatto, dopo il Concilio, parecchie persone [...]. Da questo punto di vista, il più pericoloso dei teologi non è [[Hans Küng]], perché sostiene tesi così strampalate che nessuno (o quasi nessuno) gli crede. Il più pericoloso è il gesuita [[Karl Rahner]], il quale scrive benissimo ed ha l'aria di essere ortodosso, ma ha sempre sostenuto che occorre una "nuova teologia". Una teologia cioè che metta da parte Gesù e che vada bene per il nostro secolo.<ref>Citato in Benny Lai ''Il Papa non eletto. Giuseppe Siri, Cardinale di Santa Romana Chiesa'', Laterza, Bari, 1993, pp. 291, nota 20.</ref>
*L'[[Ecumenismo]] non lo si fa andando a metà del ponte, ma piuttosto costruendo ponti, tanti ponti in amorevole fatica, restando fermi sulla riva giusta.<ref>Da ''Renovatio'', XI, 1976, fasc. 3, 277-278.</ref>
*L'Eucaristia è un atto di amore di Dio, che ha voluto scegliere il pane e il segno della manducazione, cioè della assimilazione, che è la forma più grande con la quale una creatura si può inverare nell'altra, per indicare fino a che punto Dio vuole essere unito a noi e noi uniti a Lui. È per amore!<ref>Da ''Omelie per l'Anno liturgico'', ''Fede e Cultura'', 2008.</ref>
*{{NDR|Su ''[[La dolce vita]]''}} Mi sono ben guardato dal parlare di visibilità. [...] Il film è veritiero, ed è perché colpisce orribilmente la vita di molti, che taluni hanno reagito anche sulla stampa: vi si sono visti descritti ed hanno avuto paura di se stessi. Ma tutto questo deporrà per le qualità notevolissime dell'autore, non per la visibilità del film.<ref>Dalla lettera di risposta a Montini, 13 febbraio 1960; citato in Antonio Carioti, ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/09/Siri_difese_dolce_vita_dopo_co_9_080909096.shtml E Siri difese «La dolce vita» dopo le censure di Montini]'', ''Corriere della Sera'', 9 settembre 2008, p. 41.</ref>
*Non so neppure cosa voglia dire lo sviluppo della collegialità episcopale. Il [[Sinodo]] non potrà mai diventare istituto deliberativo nella Chiesa perché non è contemplato nella costituzione divina della Chiesa. Potrà al massimo divenire, se il diritto canonico lo ammetterà, un'istituzione ecclesiastica, ma non di diritto divino.<ref>Citato in G. Licheri, ''Io Papa? Parla Siri prima del conclave'', ''Gazzetta del Popolo'', 14 ottobre 1978.</ref>
*Questa "[[La dolce vita|Dolce vita]]" bisognerebbe farla vedere ai miei seminaristi del quarto anno di teologia perché si rendano conto di quanto è brutto il mondo.<ref>Citato in S. N., ''[http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=b2c01f15dc60eaddca11fb1457f3490975a3e592 «Così la Chiesa condannò Fellini»]'', ''La Stampa'', 17 gennaio 1997, p. 26.</ref>
*Sa cosa porto in clausura {{ndr|in [[conclave]]}}? Una mezza bottiglia di [[cognac]]. Non per me, ma per l'eletto [...] ed è servito. Mi creda.<ref>Dichiarazione a margine del [[conclave]] dell'agosto 1978, citata in ''[https://web.archive.org/web/20190529064459/http://www.papaluciani.com/ita/conclave.htm Il conclave : 25 - 26 agosto 1978]'', ''papaluciani.com''</ref>
==Citazioni su Giuseppe Siri==
*Ricordati, quando apriranno gli archivi vaticani tutti sapranno che Siri non è tornato sconfitto ma perdente. ([[Andrea Gallo]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Siri, Giuseppe}}
[[Categoria:Cardinali italiani]]
[[Categoria:Arcivescovi italiani]]
gz3oy3tid20w7swthpewc7i7mngkrc8
I Simpson (settima stagione)
0
83606
1224753
1212645
2022-08-28T08:31:35Z
185.254.169.219
/* Episodio 3, Casa dolce casettina-uccia-ina-ina */
wikitext
text/x-wiki
{{torna a|I Simpson}}
'''''[[I Simpson]]''''', settima stagione.
==Episodio 1, ''Chi ha sparato al signor Burns? (seconda parte)''==
{{cronologico}}
*Non protesterò contro la soluzione quando la conoscerò. ('''Frase alla lavagna''')
*Ogni giorno a Springfield vengono uccise una dozzina di persone, ma finora nessuna era importante. ('''Kent Brockman''')
*'''Smithers''': Signore, non le hanno sparato! È stato un brutto sogno!<br />'''Burns''': Proprio così, l'anno è il 1965 e noi siamo detective in incognito in un circuito di [[Formula 1]]. Ora, sgommiamo bello mio!
*'''Smithers''': Questo senso di colpa mi fa impazzire! Devo dirlo a qualcuno! {{NDR|entra nel confessionale della "Cattedrale di Downtown"}} Padre, io non sono cattolico, ma...be', ho provato a marciare nella parata della [[festa di san Patrizio]]. Comunque, ho un peccato piuttosto grave da confessare...Sono stato io a sparare al signor Burns!<br>'''Winchester''' {{NDR|puntandogli addosso una pistola}}: E questo è proprio quello che volevo sentire!<br>{{NDR|[[Confessioni dalle serie televisive]]}}
*E quando {{NDR|Burns}} tentò di rubare la luce del sole oltrepassò il limite tra la villania dei tutti giorni e la supervillania dei [[cartone animato|cartoni animati]]. ('''Smithers''')
*'''Brockman''': Sono Kent Brockman, TG6. Come ti senti ad essere accusato del tentato omicidio del tuo capo e mentore?<br />'''Smithers''': Come [[Madonna (cantante)|Madonna]], quando scoprì che il convegno sulla molestia sessuale era pura teoria.
*'''Lisa''': Comunque, secondo me, nessuno di noi è capace di commettere un omicidio.<br />'''Abe''': Ah, non si può mai dire cosa si è capaci di fare. Non avrei mai creduto di potere abbattere un aereo tedesco, ma l'anno scorso mi sono ricreduto.
*'''Eddie''': Lei aveva rancore verso Burns?<br />'''Boe''': No. {{NDR|La macchina della verità si illumina di rosso}} E va bene, forse sì. Ma io non gli ho sparato. {{NDR|La macchina della verità si illumina di verde}}<br />'''Eddie''': Tutto regolare. Ok, signore, vada pure.<br />'''Boe''': Bene, perché stasera ho un incontro focoso. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Un appuntamento. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Cena con amici. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Cena da solo. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Guarderò la tv da solo. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Resterò seduto a casa ad attizzarmi col catalogo di biancheria intima femminile, uffa. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Quello di elettrodomestici. {{NDR|la macchina della verità si illumina di verde}} Ora le dispiace togliermi questo coso. Non mi merito un trattamento così meschino. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}}
*Voi qui mi accusate di tutto: "chi ha messo le pantofole nella lavastoviglie?", "chi ha tirato un bastone contro il televisore?", "chi è caduto nella credenza?" ('''Abraham Simpson''')
*'''Winchester''': E mo me faccio 'na tazzurella de cafè... uh è fernuto 'u cafè... vabbuò, mo me consolo col latte...
*'''Winchester''': Ci serve un test del DNA.<br />'''Ricercatore''': Oh, ehi, occorrono dalle dieci alle otto settimane {{NDR|Winchester porge al ricercatore una stecca di sigarette}} Ho detto settimane? Volevo dire secondi.<br />'''Winchester''': Ma che tenete il DNA di tutti gli abitanti?<br />'''Ricercatore''': Ah, se hai maneggiato un penny il governo ha il tuo DNA. Altrimenti perché, secondo lei, li tengono ancora in circolazione?
*'''Winchester''': Homer Simpsons, lei è in arresto per tentato omicidio.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Winchester''': Già, questo è quello che dicono tutti. Tutti dicono ''D'oh!''
*'''Marge''': La polizia ha prove di ferro contro Homer: il Signor Burns lo ha accusato e hanno il suo DNA.<br>'''Lisa''': Hanno il DNA Simpson. Potrebbe provenire da chiunque di noi, eccetto te, perché sei una Bouvier.<br>'''Marge''': No, no, no, no! Quando ho preso il nome di vostro padre ho preso tutto quanto, incluso il DNA!
*Dobbiamo rimanere uniti se vogliamo avere una minima speranza di consegnare quell'orribile Homer alla giustizia. ('''Nonno Abe''')
*Col mio ultimo grammo di forza ho ingoiato le mie otturazioni in oro: quei paramedici hanno le dita calamitate! ('''Burns''')
*Non esiste giuria al mondo che condannerebbe una bambina. Forse nel Texas. ('''Commissario Winchester''')
==Episodio 2, ''L'uomo radioattivo''==
{{cronologico}}
*"Fatturare" non è una pratica del satanismo. ('''Frase alla lavagna''')
*Marge, hai altri uomini in questa casa? Uomini radioattivi? ('''Homer''')
*'''Barney''': Wow! Vuoi dire che tu eri una delle [[Simpatiche canaglie|Piccole canaglie]]?<br>'''Boe''': Sì!<br>'''Homer''': Tu qual'eri? Quello brutto? {{NDR|Boe lo guarda male}} Eri quello brutto.<br>'''Boe''': No! Ero il bulletto di nome Smelly. Il mio pezzo forte era guardare in un tubo di scappamento e riempirmi la faccia di nero fumo. Ah, nessuno lo faceva come me! Era difficile inventarsi dei motivi per guardare in quel tubo di scappamento ogni volta. C'erano dei bravi sceneggiatori. [[William Faulkner|Faulkner]] riesce a scrivere una gag con un tubo di scappamento da farti meditare.
*Cogli l'atomo fuggente! ('''[[Gridi di battaglia dalle serie televisive|Frase]] dell'Uomo Radioattivo''')
*{{NDR|I bambini vedono dei membri dello staff del film dipingere dei cavalli a macchie nere}}<br>'''Martin''': Signore, ma perché non usa delle mucche vere?<br>'''Membro dello staff''': Le mucche non sembrano mucche sulla pellicola. Bisogna usare cavalli.<br>'''Ralph''': E allora cosa fate se vi serve qualcosa che assomiglia un cavallo?<br>'''Membro dello staff''': Di solito leghiamo insieme un mucchio di gatti.
*'''Milhouse''': Fare film è così orribilmente ripetitivo. Ho ripetuto "Per picchio picchernacolo" tante di quelle volte che le parole ha perso ogni significato.<br />'''Regista''': Milhouse, dobbiamo ripetere la scena di "Per picchio picchernacolo".<br />'''Milhouse''': Ma l'abbiamo già fatta. Ci abbiamo messo sette ore, ma l'abbiamo fatta. L'abbiamo fatta.<br />'''Regista''': Sì, ma dobbiamo riprenderla da angolazioni diverse. Ancora e ancora. E ancora e ancora e ancora.
*'''Milhouse''': Io non torno, non sono tagliato per essere una star.<br />'''Bart''': Ma Milhouse, essere una star è il sogno di ogni americano patriottico!<br />'''Milhouse''': Non il mio, Bart! È un imbroglio! Appari su quello schermo fingendo di essere un eroe, ma non lo sei. I veri eroi stanno lì fuori sgobbando giorno e notte per cose molto, molto più importanti.<br />'''Bart''': La televisione.<br />'''Milhouse''': No, curando i disturbi cardiaci ed eliminando la fame nel mondo!<br />'''Bart''': Ma Milhouse, non hanno curato un bel niente! I disturbi cardiaci e la fame nel mondo sono ancora rampanti! Questi cosiddetti altruisti non sono che una massa di pietosi perdenti dal primo all'ultimo! Vuoi i risultati? Allora devi andare dagli [[Arnold Schwarzenegger|Schwarzenegger]], dagli [[Sylvester Stallone|Stallone]] e in minor misura dai [[Jean-Claude Van Damme|Van Damme]].
*'''Regista''': Basta, chiudiamo la produzione.<br />'''Produttore''': Già tanto ci rimanevano solo mille dollari.<br />'''Sindaco Quimby''': Ehm, c'è una tassa partenza di mille dollari.
==Episodio 3, ''Casa dolce casettina-uccia-ina-ina''==
{{cronologico}}
*Nessuno vuole sentire le mie ascelle. ('''Frase alla lavagna''')
*{{NDR|A Bart}} Oggi c'è la foto di classe, niente canini da [[Dracula]]! ('''Marge''')
*{{NDR|Spaventato}} Marge, c'è un ragno vicino alle chiavi della macchina! ('''Homer''')
*Era il 1968, ero in ricognizione sul delta fumante del Mekong, un soldato accaldato si tolse il giubbotto sfoggiando una maglietta con l'adesivo della rivista MAD "su le minigonne". Ci fu una gran risata, anche se io non ho mai capito il perché, ma quella momentanea perdita di concentrazione ci rese facile preda del nemico. Ho trascorso tre anni in un campo di prigionia, ero costretto a nutrirmi di una brodaglia di pesce, vegetali, gamberetti, latte di cocco e quattro tipi di riso. Ho rischiato la pazzia cercando quella brodaglia negli Stati Uniti, ma qui non riescono a farmela con le stesse spezie!('''Skinner''')
*[[Imprecazioni dalle serie televisive|Per tutti gli dei dell'Olimpo]], qualcosa non quadra in casa Simpson! {{NDR|Chiama gli assistenti sociali che arrivano su un furgoncino accompagnati dalla sigla di [[Batman]]}} ('''Skinner''')
*Squallido buco infernale, carta igienica appesa impropriamente dall'alto in basso, cani che si accoppiqno sul tavolo in salotto?! ('''Marge''') {{NDR|Leggendo il rapporto degli assistenti sociali in merito alle condizioni della sua casa}}
*Io non giudico né Homer né Marge... questo è compito di un Dio vendicativo. ('''Maude''')
*'''Homer''': Noi ti lasciamo i bambini per tre ore e la contea ce li porta via?!<br>'''Nonno Abe''': Oh, lagne, lagne!
*{{NDR|A casa Flanders}} Qui tutto ha un'aria bigotta e ipocrita. ('''Lisa''')
*Permettevo ai miei figli di vedere ''Giardinaggio e Culinaria'', ma li agitava troppo prima di andare a dormire! ('''Ned''')
*{{NDR|Homer e Marge cercano di vedere dalla finestra i loro figli ospitati dalla famiglia Flanders}}<br>'''Marge''': Riesci a vederli?<br />'''Homer''': Vedo Lisa. Ma potrebbe anche essere una stella marina! Debbo telefonare! Debbo telefonare! {{NDR|Compone il numero}}<br>'''Voce registrata''': Il numero da lei composto non può essere raggiunto dal suo apparecchio. Brutto mostro negligente!
*{{NDR|Ned Flanders e Maggie giocano a "Bubu Settete"}}<br>'''Bart''': Io non ho mai sentito Maggie ridere così.<br />'''Lisa''': E quando è stata l'ultima volta che papà le ha dato tanta attenzione?<br />'''Bart''': Be', quando inghiottì quella moneta passò tutto il giorno con lei.
*'''Ned''': Avanti musi lunghi, chi gradisce una bella scodella di latte-gelato scremato?<br>'''Todd''': Per me al gusto di tè!<br>'''Maude''': E per me senza gusto!
*'''Lisa''': Sai, Maggie non è stata una Simpson tanto quanto noi. Credo che stia cominciando a dimenticare mamma e papà.<br>'''Bart''': Ti ricordi come mamma microondava le nostre mutandine nei giorni freddi?<br>'''Homer''': Oppure come papà telefonava finte notizie sul traffico...<br>{{NDR|Scoppiano a ridere e poi sospirano nostalgicamente}}<br>'''Lisa''': Sono a tre metri da noi e non possiamo neanche parlare con loro. Vorrei tanto potergli dire quanto mi mancano...
*'''Ned''': Bene ragazzi, è sabato sera. Che ne dite di metterci comodi e giocare a [[Quiz dalle serie televisive|quiz-quizzone]]...<br>'''Bart e Lisa''': Evviva!<br>'''Ned''': ...con domande sulla [[Bibbia]]? {{NDR|Bart e Lisa rimangono delusi}}<br>'''Rod e Todd''': Evviva!<br>'''Ned''': Quale versione volete?<br>'''Todd''': Re Giacomo!<br>'''Rod''': La Vulgata di [[San Girolamo]]!<br>'''Ned''': E Vulgata sia.<br>'''Todd''': {{NDR|Deluso}} Oh...<br>'''Ned''': Ok. Per una stellina d'oro: quale re persiano esonerò i leviti dalle tasse?<br>'''Rod''': [[Artaserse I di Persia|Artaserse]]!<br>'''Ned''': Giusto giustino! {{NDR|Gli attacca una stellina sulla fronte}}<br>{{NDR|Più tardi si vedono Rod e Todd coperti di stelline, Maggie con una stella, Maude con due}}<br>'''Ned''': Allora...?<br>'''Rod''': Lo so io! Io!<br>'''Ned''': No, figliolo! Dobbiamo farli vincere almeno una volta! {{NDR|Rivolto a Bart e Lisa}} Avanti ragazzi, questa è facile!<br>{{NDR|Bart e Lisa si lanciano uno sguardo}}<br>'''Lisa''': Ci arrendiamo.<br>'''Ned''': Tirate a indovinare! Il [[Apocalisse di Giovanni|Libro della Rivelazione]], una testa di leone sputafuoco con la coda fatta di serpenti... avanti! Chi potrebbe essere?<br>'''Bart''': Ehm...[[Gesù]]?<br>'''Ned''': {{NDR|Indignato}} Gesù?! Gesù...! Awww... È possibile che non sappiate niente? Il serpente di [[Roboamo|Rehaboam]]? Il pozzo di Zohassadar? La festa nuziale di Beth Chedruharazzeb? {{NDR|Bart e Lisa hanno uno sguardo assente}}<br>'''Maude''': Ma queste sono cose che si imparano sin dal [[battesimo]]!<br>'''Lisa''': Eh, sì, a dire il vero... vedete, noi... {{NDR|Si schiarisce la gola}}...non siamo mai stati battezzati.<br>{{NDR|Musichetta di tensione. Maude rimane sconvolta, Ned sviene. Maude gli fa annusare i sali per farlo rinvenire.}}<br>'''Maude''': Oh, Neddy! Neddy! Neddy!<br>'''Ned''': No, i sali non bastano. {{NDR|Sviene di nuovo}}
*La sola cosa che mi inebria è l'amore per mio figlio e le mie figliuole! È l'unico sballo di cui ho bisogno! ('''Marge''')
*'''Ned''': [[Imprecazioni dalle serie televisive|Per Diana e tutte le ninfe]], è meglio che chiami il Reverendo!<br>{{NDR|Schiaccia il pulsante "Rev. Lovejoy" sul suo telefono fisso}}<br>{{NDR|Il reverendo Lovejoy sta giocando con il suo modellino di treno}}<br>'''Helen Lovejoy''': C'è Ned Flanders al telefono.<br>'''Reverendo''': Salve, Ned.<br>'''Ned''': Reverendo! Emergenza! I ragazzi Simpson! Niente... Battesimo! [[Imprecazioni dalle serie televisive|Per dindo... dindolina]]!<br>'''Reverendo''': Ned, hai mai contemplato un'altra delle principali religioni? Sono all'incirca tutte simili. {{NDR|Attacca il telefono, intanto il suo trenino si sfascia}} Dannato Flanders.<br>'''Ned''': Pare che sarò costretto a battezzarvi io stesso!<br>{{NDR|Va verso l'"Emergency Baptism kit" ("Kit Pronto Battesimo"), rompe il vetro ed estrae una trombetta che suona la melodia di "Aleluja" tratta dal ''[[:w:Messiah|Messiah]]'' di [[Georg Friedrich Händel]]}}
*'''Marge''': Aaah! Vogliono battezzare i nostri figli!<br>'''Homer''': Nooo! Agli occhi di Dio saranno dei Flanders!
*Papà-paparinolo! ('''Maggie''')
==Episodio 4, ''Bart si vende l'anima''==
*Non sono una misera macchina smilza e sputacchiante. ('''Frase alla lavagna''')
*'''Homer''': Ehi, Bart! Non hai mangiato i tuoi spaghetti con le polpette!<br />'''Cervello''': ''Silenzio, stolto! Pappiamocele noi!''<br />'''Homer''': {{NDR|Tra un boccone e l'altro}} Corri ragazzo, corri per il tuo bene!
*'''Bart''': Brutto spifferone! Come hai potuto fare la spia?<br />'''Milhouse''': Non volevo che degli uccelli affamati beccassero la mia anima per sempre.<br />'''Bart''': [[Anima]]? Ma dai Milhouse l'anima non esiste affatto. È solo una cosa inventata per spaventare i bambini. Come l'uomo nero o [[Michael Jackson]].<br />'''Milhouse''': Ma tutte le religioni dicono che l'anima esiste, Bart. Perché mentirebbero? Cosa avrebbero da guadagnarci?<br />{{NDR|Intanto il Reverendo Lovejoy smista le monete delle offerte ricevute durante la messa}}<br />'''Lovejoy''': Io non sento strofinare! {{NDR|Bart e Milhouse devono pulire le canne dell'organo della chiesa per punizione}}<br />'''Bart''': Be', se l'anima esiste, dov'è?<br />'''Milhouse''': È pressapoco qui. {{NDR|Indica il petto}} E quando si starnutisce quella è la tua anima che cerca di scappare! Dicendo salute la si respinge dentro. E quando muori guizza fuori e vola via.<br />'''Bart''': E se muori in un sottomarino in fondo all'oceano?<br />'''Milhouse''': Oh, lei sa nuotare. Ha anche le ruote chiodate. Nel caso si morisse sul ghiaccio lei ci arriva comunque al cimitero.<br />'''Bart''': Oh, ma come può uno con gli occhiali così spessi essere così stupido?! Senti, tu non hai un'anima. Io non ho un'anima. L'anima non esiste affatto!<br />'''Milhouse''': Benissimo. Se tu sei così sicuro di quello che dici, perché non mi vendi la tua anima?<br />'''Bart''': Quanti soldi hai?<br />'''Milhouse''': Cinque dollari.<br />'''Bart''': Affare fatto.
*'''Lisa''': Bart, la tua anima è la sola parte di te che dura per sempre, con 5 dollari Milhouse si è impossessato di te per stramilioni di anni!<br>'''Bart''': Be', se credi che lui abbia fatto un affare ti vendo la mia coscienza per 45 dollari! Ti aggiungo anche il mio senso di decenza. È una vendita colossale! Liquido tutto!
*''Bart ha venduto l'anima | voleva esser moderno | andrà dritto all'inferno | ci resterà in eterno!'' ('''Sherry e Terry''')
*{{NDR|Mentre Bart, disperato, sta pregando che gli venga restituita la sua anima, il foglio con su scritto "Bart's Soul" ("Anima di Bart") cade sul suo letto, Bart lo riprende subito e si nota che è stata Lisa a ridarglielo}}<br/>'''Bart''': Lisa... L'hai comprata tu?<br/>'''Lisa''': Con gli spiccioli nel mio salvadanaio. <br/>'''Bart''': Non ci sono spiccioli nel tuo salvadanaio...<br/>'''Lisa''': Non in quello che conosci tu. <br/>'''Bart''': {{NDR|Commosso per ciò che gli ha fatto Lisa}} Oh, Lisa, grazie! {{NDR|le dà un bacio}}
==Episodio 5, ''Lisa la vegetariana''==
{{cronologico}}
*La [[stanza da bagno|toilette]] dei maschi non è un acquapark. ('''Frase alla lavagna''')
*'''Nonno Abe''': Siamo già arrivati?<br />'''Homer''': No.<br />'''Nonno Abe''': Siamo già arrivati?<br />'''Homer''': No.<br />'''Nonno Abe''': Siamo già arrivati?<br />'''Homer''': No.<br />'''Nonno Abe''': Dove stiamo andando?<br />'''Lisa''': Stiamo andando al villaggio delle fiabe, nonno. È un parco di divertimento per piccini.<br />'''Nonno Abe''': Ouh... Lasciatemi qui con il finestrino un po' aperto.<br />'''Homer''': Era questa la nostra intenzione.
*'''Homer''': Ehi, Flanders!<br />'''Famiglia Flanders''': {{NDR|In coro}} Salve salvino, vicino vicino!<br />'''Homer''': State zitti!<br />'''Famiglia Flanders''': {{NDR|In coro}} Certo certosino!<br />'''Homer''': Ned, hai organizzato una riunione di famiglia e non hai invitato me?!<br />'''Ned Flanders''': Per dindirindina, Homer, questo è un raduno strettamente flanderiano; ho qui raccolto familiari da tutto il mondo. Questo è José Flanders.<br />'''José Flanders''': Buenas dindinondandasdias, señor!<br />'''Ned Flanders''': E questo è Lord Thistlewick Flanders.<br />'''Lord Thistlewick Flanders''': Incantato. {{NDR|Ned gli dà una gomitata}} Ehm... can... tatino, cantatino.
*'''Homer''': Questo [[grigliata|barbeque]] richiederà un lavoro duro, ingrato, ma sono certo che tu ne sarai all'altezza.<br />'''Marge''': Be', può essere un'ottima occasione per conoscere i vicini anche fuori dal tribunale.
*{{NDR|Nella fantasia di Lisa le costolette di agnello si trasformano nell'agnellino a cui si è affezionata}} Ti prego, Lisa: pensavo che mi volessi beeeene! Molto beeeene! ('''Agnellino''')
*'''Homer''': Lisa, tesoro, stai dicendo che non mangerai più un animale? È così? E la pancetta?<br />'''Lisa''': No.<br />'''Homer''': Prosciutto?<br />'''Lisa''': No.<br />'''Homer''': Braciole di maiale?<br />'''Lisa''': Papà, è tutta roba che proviene dallo stesso animale.<br />'''Homer''': De hi hi ho, sì è vero, Lisa, un meraviglioso animale magico!
*'''Signorina Hoover''': Ok, ragazzi, è il momento di sezionare i nostri vermi. {{NDR|Ne distribuisce uno a ogni alunno}} Prima di tutto fissateli, in modo che non vi saltino negli occhi. <br />'''Ralph''': Signorina Hoover?<br />'''Signorina Hoover''': Sì, Ralph? Cosa c'è?<br />'''Ralph''': Il mio verme mi è saltato in bocca e l'ho mandato giù. Posso averne un altro?<br />'''Signorina Hoover''': No, Ralph, non ce ne sono più. Tu cerca di dormire mentre gli altri imparano.<br />'''Ralph''': Oh, Morfeo! Dormire! In questo sono un [[vichingo]]!<br />'''Lombrico''': Liiisa, che cosa ti ho fatto di maaale?<br>'''Lisa''': Perché parla come un agnello? {{NDR|Cerca di vivisezionarlo, ma fallisce}} Signorina Hoover, non penso di poter sezionare un animale. Credo sia sbagliato.<br />'''Signorina Hoover''': Ok, Lisa, rispetto la tua obiezione di coscienza. {{NDR|Intanto preme il pulsante "Allarme pensiero indipendente" (''Indipendent thought alarm'') posto sotto la cattedra}}
*'''Skinner''': Oh, no! Due allarmi di "pensiero indipendente" in un solo giorno! Gli studenti sono troppo stimolati. Willie, rimuovi i gessetti colorati dalle aule!<br />'''Willie''': Gliel'avevo detto! Non gliel'avevo detto?! Quei gessetti colorati da [[Lucifero]] in persona sono stati creati!
*I [[cartone animato|cartoni]] non hanno messaggi, Lisa. Sono solo robetta esilarante, sai, come la gente che si fa male, eccetera, cose del genere... {{NDR|Homer gli apre la porta in faccia}} ('''Bart''')
*'''Lisa''' {{NDR|leggendo l'invito al barbeque di Homer}}: «Vieni alla grande aBBBuffata di Homer. La "[[B]]" extra sta per BBibite a tuo carico.»<br>'''Bart''': E la "B" extra di "BBibite"?<br>'''Homer''': È un errore di stampa.
*''Niente amici con l'insalata!'' {{NDR|cantando e ballando facendo un trenino per dire a Lisa che a un barbeque si serve la carne, non le verdure}} ('''Bart, Homer, Marge''')
*'''Skinner''': Buon giorno a tutti, ragazzi. Un elemento perturbatore - per rispetto alla privacy lo chiameremo Lisa S... no, questo è troppo ovvio. Diciamo L. Simpson... {{NDR|tutti si girano verso un'imbarazzata Lisa}} ha sollevato dubbi su alcuni aspetti della politica scolastica. Perciò, allo scopo di creare un dialogo aperto guardate il filmato in silenzio.<br />{{NDR|Parte il filmato ''Meat and You: Partners in Freedom'' presentato dal Meat Council}}<br />'''Troy McClure''': Non c'è niente di meglio di una passeggiata nel paese dei bovini. {{NDR|Sta camminando sul dorso di una mandria di bovini}} Salve, sono Troy Mclure. Forse vi ricordate di me per alcuni filmati istruttivi come ''2-3=divertimento negativo'' e ''Petardo: il killer silenzioso''.<br />'''Jimmy''': Signor McClure!<br />'''Troy McClure''': Oh, ciao Bobby!<br />'''Jimmy''': Jimmy. Sono curioso di sapere come la carne arrivi dall'allevatore al mio stomaco.<br />'''Troy McClure''': Frena, frena, frena, rallenta, Jimmy! Hai chiesto un quintale di roba! Tutto inizia qui: nel recinto "Mangiatoia ad alta densità". Poi, quando il bestiame è al punto giusto, arriva per loro il momento di "laurearsi" all'università bovina.<br />{{NDR|Le mucche vengono condotte al macello tramite un nastro trasportatore}}<br />'''Troy McClure''': Vieni, Jimmy, ora diamo un'occhiata al piano macellazione.<br />'''Jimmy''': Ah!<br />'''Troy McClure''': Non farti ingannare dal nome, non è un vero e proprio piano. È una specie di rampa d'acciaio che permette al materiale di essere raccolto, trattato ed esportato.<br />{{NDR|I due entrano nel macello. Intanto dall'esterno si sentono i lamenti dei bovini. Jimmy esce impallidito.}}<br />'''Troy McClure''': Hai fame, Jimmy?<br />'''Jimmy''': Ehm, signor McClure, io ho un amico che dice che è sbagliato mangiare carne. Secondo me è fuori di testa. Vero?<br />'''Troy McClure''': No, solo ignorante. Vedi, il tuo amico fuori di testa non ha mai sentito parlare della catena alimentare. {{NDR|Viene mostrata l'immagine di una catena alimentare in cui l'uomo è predatore apicale di tutti gli animali<ref>Tra di essi sono visibili: un barboncino, un pipistrello, una scimmia, un bovino, una lumaca, uno scoiattolo, un coccodrillo, un serpente, un volatile, un cammello, un ornitorinco e un tacchino.</ref>}} Basta chiedere allo scienziologo!<br />{{NDR|Viene mostrato per un solo secondo uno scienziato al miscroscopio}}<br />'''"Scienziologo"''': Ehm...<br />'''Troy McClure''': Lui ti dirà che la catena alimentare prevede che una creatura ne mangi immancabilmente un'altra.<br />{{NDR|Vengono mostrate alcune scene di predatori che mangiano prede<ref>Vengono mostrati: un leone che cattura un'antilope, un uccello rapace che si porta via con gli artigli una pecora, un cane che afferra un frisbee e uno squalo che mangia un gorilla mentre questo sta raccogliendo una banana</ref>}}<br />'''Troy McClure''': Non farti illusioni, Jimmy. Se una mucca avesse l'opportunità mangerebbe te e tutti quelli che ti stanno a cuore.<br />{{NDR|Zoom sullo sguardo indifferente di una mucca}}<br />'''Jimmy''': Wow, signor MClure! Ero un deficiente di prima scelta a farmi tutte quelle domande sulla carne.<br />'''Troy McClure''': Ah ah ah ah! Sì, lo eri, Jimmy! Sì, lo eri! {{NDR|Gli scompiglia i capelli}}<br />'''Jimmy''': Ahi, mi sta facendo male!<br />{{NDR|Viene mostrato la parte posteriore di un bovino sulla quale vengono marchiate a fuoco le parole "The End"}}<br />'''Lisa''': Non crederanno di intripparci con certe baggianate?!<br />'''Skinner''': Ora una chicca speciale offertaci dall'ispettorato carni. Gustatevi questa bella trippa!<br />'''Bambini''': {{NDR|In coro}} Evviva!<br />'''Lisa''': Fermi, fermi! Ma non capite che siete appena stati plagiati dalla propaganda?<br />'''Janey Powell''': Pare che la mia amica fuori di testa non conosca la catena alimentare!<br />'''Ham''': Sì, Lisa è proprio una deficiente di prima scelta! Eh!<br />'''Ralph''': Quando sarò grande io andrò all'università bovina!
*'''Barney''': Ciao, Homer, grazie per avermi invitato al tuo barbeque.<br />'''Homer''': Mitico, Barney, hai portato un'intera botte di birra!<br />'''Barney''': Sì. Dove posso riempirla?
*{{NDR|Homer sta per grigliare la carne}}<br />'''Lisa''': Aspetta, papà! Buone notizie, gente! Non dovete mangiare carne! Ho preparato [[gazpacho]] per tutti! {{NDR|Tiene in mano una terrina piena di gazpacho}}<br />'''Invitati''': E che cos'è il gazpacho, eh?<br />'''Lisa''': È crema di pomodoro da gustare gelata.<br />{{NDR|Gli invitati si mettono a ridere}}<br />'''Barney''': Tornatene in Russia!
*Non solo si abbuffano di carne, ma te la sbattono quasi in faccia! {{NDR|Le atterra sulla faccia un hamburger}} ('''Lisa''')
*{{NDR|Lisa sta trasportando via il maiale per il barbeque}}<br />'''Marge''': Bart, no!<br />'''Bart''': Che c'è?<br />'''Marge''': Scusa, è l'abitudine.<br />'''Marge''': Lisa, no!
*'''Burns''': Sai, Smithers? Credo che donerò un milione di dollari all'orfanotrofio... quando voleranno i maiali.<br />{{NDR|Mentre ridono il maiale che Homer doveva cucinare per il barbeque passa davanti alla finestra dell'ufficio di Burns}}<br />'''Burns''': Cosa... ?!<br />'''Smithers''': Donerà quel milione di dollari, signore?<br />'''Burns''': No, ci ho ripensato. Preferisco di no.
*{{NDR|I Simpson sono a colazione, l'atmosfera è tesa dopo che Lisa ha rovinato il barbecue di Homer}}<br />'''Homer''': Marge, siccome non rivolgo la parola a Lisa, ti dispiace chiederle di passarmi la salsa, per favore?<br />'''Marge''': Per favore, Lisa, passa la salsa a tuo padre.<br />'''Lisa''': Bart, di' a papà che gliela passerò solo se non verrà usata su un prodotto di carne.<br />'''Bart''': Inzupperai le tue salsicce in quella salsa, cumpà?<br />'''Homer''': Marge, di' a Bart che voglio solo bermi un bel bicchiere di salsa come faccio tutte le mattine.<br />'''Marge''': Diglielo tu. Stai ignorando Lisa, non Bart!<br />'''Homer''': Bart, ringrazia tua madre per aver puntualizzato.<br />'''Marge''': Homer, non stai non-parlando con me! E ho sentito quello che hai detto!<br />'''Homer''': Lisa, di' a tua madre di non scassarmi i timpani!<br />'''Bart''': Papà, tu con Lisa non ci parli!<br />'''Homer''': Bart, va' in camera tua!
*Ti sposerai con una carota, Lisa? ('''Janey Powell''')
*{{NDR|Il frigorifero delle birre analcoliche del Jet Market porta in realtà al terrazzo}}<br>'''Lisa''': Wow, una scala segreta! Ma cosa fai se qualcuno chiede una birra non alcolica?<br>'''Apu''': Be', questo non capita mai.
*'''[[Linda McCartney]]''': Non eravamo soddisfatti delle altre linee [[vegetarianismo|vegetariane]], ti meraviglieresti se sapessi in quante puoi trovare un tocco di maiale.<br />'''[[Paul McCartney]]''': Linda e io ci battiamo per i diritti degli animali. Infatti se ascolti certe nostre canzoni alla rovescia potrai sentire ogni possibile variante della zuppa di lenticchie!<ref>{{Cfr}} [[:w:Backmasking|Backmasking]]</ref><br />'''Lisa''': Quand'è che tutti quegli sciocchi impareranno che si può essere perfettamente sani semplicemente mangiando vegetali, frutta, farinacei e formaggio?<br />'''Apu''': Hew, formaggio!<br />'''Lisa''': Non mangi formaggio, Apu?<br />'''Apu''': No. No di no! Non mangio nessuno cibo che viene da un animale!<br />'''Lisa''': Ah, allora penserai che io sono un mostro.<br />'''Apu''': Sì, che sei mostro lo penso, ma... tempo fa ho imparato che sopporto gli altri invece che impongo loro mio credo. Sai, si può fare influenza su gente senza che ossessioni lei. È come canzone di Paul: ''Vivi e lascia vivere''.<br />'''Paul McCartney''': Il titolo era ''Vivi e lascia morire''.<ref>{{Cfr}} ''[[:w:Live and Let Die (brano musicale)|Live and Let Die]]''</ref><br />'''Apu''': {{sic|Suvoliamo, suvoliamo, aveva bello ritmo!}}
==Episodio 6, ''La paura fa novanta VI''==
{{cronologico}}
*La catena che ti accende la miccia e ti aumenta la ciccia! ('''Homer''') {{NDR|entre si reca in un negozio Lard Lad Donuts}}
*Non ti stanchi mai di avere sempre torto? ('''Homer''') {{NDR|a Marge}}
*Be', vedi, la [[pubblicità]] è una cosa strana. Se la gente la smette di prestarle attenzione dopo poco sparisce. ('''Pubblicitario''')
*'''Lisa''': Ehi, Springfield! Che c'è? Soffrite di un attacco acuto di... mostrillite? Allora ecco un consiglio di Paul Anka!<br>'''[[Paul Anka]]''' {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]]}}: ''Per fermare i mostri, un due tre | Qui c'è un fresco nuovo modo senza guai | da Paul Anka garantito''<br>'''Lisa''': ''Garanzia non valida in Tennessee''<br>'''Paul Anka e Lisa''': ''Basta non guardare! Basta non guardare! | Basta non guardare! Basta non guardare! | Basta non guardare! Basta non guardare!''
:''– Hey, Springfield! Are you suffering from the heartbreak of... monster-itis? Then take a tip from Mr. Paul Anka!<br>– To stop those monsters, one-two-three, | here's a fresh new way that's trouble-free, | it's got Paul Anka's guarantee.''<br>– ''Guarantee void in Tennessee.''<br>– ''Just don't look! Just don't look! | Just don't look! Just don't look! | Just don't look! Just don't look!''
*Ricordate, ragazzi: peggio andrete in questo test e più fondi riceverà la scuola. Non ammazzatevi di fatica, avete tre ore. ('''Edna''')
*Io sono il magnifico mago del latino, sono un derbista della declinazione, uno scongiuratore della coniugazione con un milione di punti a Flipper e massimo carisma! ('''Martin Prince''')
*Figlioli, è ora che vi racconti la vera storia in modo da porre fine alla vostra paura. È una storia di omicidio e vendetta dall'oltretomba. Tutto ebbe inizio la tredicesima ora del tredicesimo giorno del tredicesimo mese... Eravamo lì per discutere degli errori di stampa dei [[Calendario|calendari]] acquistati dalla scuola. ('''Marge''')
*'''Lisa''': Bart, ti rendi conto? La prossima volta che ci addormentiamo potremmo anche morire!<br />'''Nonno Abe''': Benvenuti nel mio mondo {{NDR|si addormenta seduto}}
*{{NDR|Trovando un varco dimensionale}} Che strano. Sembra... Sembra una cosa uscita da quelle serie... uno... due... x... ''[[X-Files]]''... ('''Homer''')
:''It's like something out of that twilighty show about that zone.''<ref>Riferimento alla serie televisiva ''[[Ai confini della realtà]]''. Il segmento prende ispirazione dall'episodio ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (terza stagione)#Episodio 26, La bambina perduta|La bambina perduta]]''.</ref>
*{{NDR|In un'altra dimensione}}<br>'''Cervello di Homer''': ''Oh, gloria delle glorie... Oh, testamento celestiale della maestosità eterna della creazione di Dio!''<br>'''Homer''': Santi [[maccheroni]]!
*{{NDR|Guardando dei [[pesce|pesci]] in uno stagno}} Bastoncini di pesce ancora non lavorati... {{NDR|sbava con un'espressione di pura libidine}} ('''Homer''')
*{{NDR|Mentre Homer è intrappolato in un'altra dimensione}}<br>'''Dr. Hibbert''': Puoi dirci com'è lì dentro?<br>'''Homer''': È come... Qualcuno di voi ha visto il film ''[[Tron (film)|Tron]]''?<br>'''Dr. Hibbert''': No!<br>'''Lisa''': No!<br>'''Winchester''': No!<br>'''Marge''': No!<br>'''Bart''': No!<br>'''Patty''': No!<br>'''Winchester''': No!<br>'''Ned''': No!<br>'''Selma''': No!<br>'''Prof. Frink''': No!<br>'''Reverendo Lovejoy''': No!<br>'''Winchester''': Sì! Ma com'era? Aggio sbagliato... no!
*'''Prof. Frink''': Be', sarebbe ovvio anche per l'individuo più scriteriato, laureato e con specializzazione in topologia iperbolica che tuo Homer Simpson è piombato... {{NDR|si spengono improvvisamente le luci e Frink assume un aspetto dramamtico}} nella terza dimensione!<br>'''Lisa''' {{NDR|accorgendosi di aver urtato l'interruttore della luce}}: Oh, scusate!
*'''Prof. Frink''' {{NDR|disegnando sulla lavagna}}: Ecco un comunissimo quadrato...<br>'''Winchester''': Ehi, rallenta, cap' 'e provolo!<br>'''Prof. Frink''': Ma supponiamo di estendere il quadrato oltre le due dimensioni del nostro universo lungo l'ipotetica asse z qui. {{NDR|alla vista del cubo disegnato da Frink tutti rimangono stupiti}} Così si ottiene un oggetto tridimensionale noto come "[[cubo]]", o meglio Frinkaedro, in onore dello scopritore! {{NDR|ride gongolante}}
*Oh, ci sono talmente tante cose che non so dell'astrofisica. Magari avessi letto quel libro di quello scienziato da premio Nobel. ('''Homer''')
:''There's so much I don't know about astrophysics. I wish I read that book by that wheelchair guy.''<ref>Riferimento a [[Stephen Hawking]]. Lo scienziato appare negli episodi ''[[I Simpson (decima stagione)#Episodio 22, Springfield utopia delle utopie|Springfield utopia delle utopie]]'', ''[[I Simpson (undicesima stagione)#Episodio 4, La paura fa novanta X|La paura fa novanta X]]'', ''[[I Simpson (undicesima stagione)#Episodio 22, Dietro la risata|Dietro la risata]]'', ''[[I Simpson (sedicesima stagione)#Episodio 16, Homer fra tetti e Tettone|Homer fra tetti e Tettone]]'', ''[[I Simpson (diciottesima stagione)#Episodio 20, Fermati o il cane spara!|Fermati o il cane spara!]]'' e ''[[I Simpson (ventiduesima stagione)#Episodio 1, Elementary School Musical|Elementary School Musical]]''.</ref>
*Abbiamo avuto un piccolo intoppo quando l'universo è crollato su sé stesso, ma papà è sembrato cautamente ottimista. ('''Bart''')
*Uh! Torte osè! ('''Homer''') {{NDR|nel mondo reale, osservando la vetrina di una pasticceria specializzata in torte erotiche}}
==Episodio 7, ''Maxi Homer''==
{{cronologico}}
*Le bruciature indiane non sono un nostro retaggio culturale. ('''Frase alla lavagna''')
*Voglio vedere più [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosvelt]] e meno [[Franklin Delano Roosevelt|Franklin Roosvelt]]! ('''Burns''') {{NDR|mentre fa fare ginnastica ai dipendenti della centrale nucleare}}
*{{NDR|Homer fa i piegamenti}}<br>'''Homer''' {{NDR|con grandissimo sforzo}}: E... due!<br>'''Lenny''': Ah, a dire il vero, Homer, quello è solo "uno". Vedi, ogni flessione include "uno", alzarsi, e "due", abbassarsi.
*[[Infortunio sul lavoro|Si è fatto male sul lavoro]] e lo pagano per stare a casa. È come una lotteria che premia la stupidità! ('''Lenny''')
*Per tutta la vita sono stato un [[sovrappeso|uomo obeso]] intrappolato nel corpo di un uomo grasso. ('''Homer''')
*'''Dr. Hibbert''': Mio Dio! Ma è mostruoso! Mai udito nulla di più autodistruttivo! E io non voglio averci niente a che fare!<br>'''Homer''': Può consigliarmi un dottore che lo farebbe?<br>'''Dr. Hibbert''': Certo.
*{{NDR|Homer chide aiuto al dottor Nick Riviera per ingrassare e ottenere l'invalidità}}<br>'''Dr. Riviera''': Allora, ci sono varie opzioni disponibili per individui pericolosamente sottopeso come lei, Simpson. Nel suo caso consiglio vivamente un ingozzamento lento e costante unito all'orizzontologia chiappale.<br>'''Homer''': Certamente.<br>'''Dr. Riviera''': Dovrà concentrarsi sulle categorie di cibo di solito evitate tipo la categoria pannosa, quella colesterolica e quella ciocco-eccezionale!<br>'''Homer''': Come posso fare per accelerare il tutto, dottore?<br>'''Dr. Riviera''': Un po' di fantasia! Invece di preparare panini con pane usi strati di millefoglie! Invece di masticare la gomma, mastichi pancetta!<br>'''Bart''': Potresti lavarti i denti col frullato!<br>'''Dr. Riviera''': Ehi, hai frequentato la facoltà di medicina all'Università di Hollywood alta tu? E ricordi, se non è sicuro di qualcosa la strofini contro un pezzo di carta, se la carta diventa trasparente l'alimento è adatto allo scopo!
*Ogni secondo che passo fuori dal letto sono preziose calorie che bruciano! ('''Homer''')
*'''Burns''': Sono lieto di offrire questo terminale per lavoro a distanza. Il nostro ispettore alla sicurezza potrà compiere il proprio dovere da casa. Perciò, sempre più in alto signor... signor... {{NDR|sussurrando a Smithers}} Come si chiama questo gasteropode?<br>'''Smithers''': Simpson: umidificasedie del settore 7G, signore.<br>'''Burns''': Già, Simpson!<br/>{{NDR|i dipendenti in casa Simpson fanno un applauso a Burns}}<br/>'''Homer''': {{NDR|A Burns}} La ringrazio per la pietà
*Be', di solito le idee bislacche di vostro padre vanno a monte non appena trova qualcosa di bello in tv. Ma in questo periodo, eh... ('''Marge''')
*Burns sopravvive all'incontro con obeso recluso! ('''Titolo in prima pagina dell' Employee Newsletter''')
:''Burns survivees brush with snut-in!''
*{{NDR|In un negozio d'abbigliamento specializzato in taglie forti}}<br>'''Homer''': Sto cercando qualcosa di ampio e vaporoso, qualcosa di comodo pe ril mio primo giorno di lavoro.<br>'''Commesso''': Lavoro, eh? Mi lasci indovinare... Programmatore di computer? Cronista di riviste di computer? Qualcosa che concerne i computer?<br>'''Homer''': Be', uso un computer.<br>'''Commesso''': Già, ecco la relazione: vita sedentaria e spuntini...
*Mi fanno pena quei poveri gonzi sulla superstrada! Gas-frena-clacson! Gas-frena-clacson! Clacson-clacson-pugno! Gas-gas-gas! ('''Homer''')
*8 e 58... è la prima volta che sono in anticipo al lavoro. Tranne quando si rimetteva l'[[ora legale]]. ('''Homer''')
*{{NDR|Sullo schermo del computer appare la scritta "To Start Press [[Any Key]]"}} "Per iniziare premere un tasto qualunque" Dov'è il "tasto qualunque"? Io vedo "Esc", "Ctrl", "PgUp"... ('''Homer''')
*L'uomo Del Monte mi segherà le gambe! ('''Contadino''')
*'''Bart''': Quando sarò grande voglio essere un lardoso mantenuto dalla cassa invalidi come il mio papone!<br>{{NDR|Nella fantasia di Bart nel futuro diventerà un obeso costretto a letto}}<br>'''Bart adulto''': Mi lavo con uno straccio su un bastone!
*'''Lisa''': Ehi, mamma, tutta questa storia fa venire i brividi! Sei sicura di non voler parlare a papà?<br>'''Marge''': Mmm, io vorrei farlo, tesoro, ma non so come. Tuo padre è molto sensibile. Ricordi quando ho riso del suo cappello alla [[Sherlock Holmes]]? Ha tenuto il broncio per giorni e poi ha chiuso l'agenzia investigativa.
*{{NDR|In merito all'essere [[sovrappeso|obeso]]}} Pro: sono resistente alla [[carestia]] e alla [[siccità]]. ('''Homer''')
*Marge, questo è tutto ciò che ho sempre sognato, proprio qui! {{NDR|agita la pancia}} E nessuno me lo porterà via! Tu non hai mai avuto fiducia in me, ma lascia che ti dica: il magro allampanato Homer che tu conoscevi è morto! Ora io sono un grosso cicciabomba! ('''Homer''')
*'''Secco Jones''' {{NDR|guardando Homer}}: Con quelle chiappone la cosa che gli riesce meglio è stare seduto!<br>'''Lisa''': Ehi, lasciate in pace mio padre! Solo perché è in sovrappeso non significa che è cattivo! È un uomo dolce e ha dei veri sentimenti.
*Il dito usato per comporre il numero è troppo grasso. Per ricevere una speciale bacchetta per digitare si prega di schiacciare l'intera tastiera col palmo della mano. ('''Voce telefonica registrata''') {{NDR|[[segreterie telefoniche dalle serie televisive|segreteria telefonica]]}}
*'''Ralph''': Ho sentito dire che tuo padre è andato in un ristorante e che ha mangiato tutto quello che c'era nel ristorante e hanno dovuto chiudere il ristorante.<ref>È accaduto nell'episodio ''[[I Simpson (quarta stagione)#Episodio 8, La nuova ragazza del quartiere|La nuova ragazza del quartiere]]''.</ref><br>'''Lisa''': Ehi, mio padre può anche aver messo su peso, ma non è una specie di maniaco divoracibo!<br> {{NDR|Intanto passa Homer su un furgoncino dei gelati mentre divora un gelato}}
*{{NDR|Homer, dopo essere diventato particolarmente obeso, ha bloccato una fuoriuscita di gas tossico ostruendo il canale con la sua massa di grasso}}<br>'''Lisa''': Non è ironico che papà abbia salvato la situazione mentre un uomo più smilzo sarebbe caduto in braccio alla morte?<br>'''Bart''': È ironico che per una volta le chiappe di papà abbiano bloccato l'uscita di gas tossico!
==Episodio 8, ''Mamma Simpson''==
===Frasi===
*Hai le nostre più sentite condogliandolindondanze! ('''Ned Flanders''')
*Homer, quando ti ho chiesto se quel pupazzo era per simulare la tua morte mi hai risposto di no! Domattina andrai dritto giù in città e sistemerai questa faccenda! ('''Marge''')
*Ehi, sbrigati! Questo furgone elettrico ha solo altri 20 minuti di autonomia! ('''Un hippie''')
*Homer J. Simpson. "Siamo più ricchi avendolo perso".
:''Homer J. Simpson. "We are richer for having lost him".'' ('''[[Epitaffi dalle serie televisive|Epitaffio]]''')
===Dialoghi===
*'''Mona''': Oh, il mio orsettino Homi. È ora della nanna.<br />'''Homer da piccolo''': Cantami la [[ninna nanne dalle serie televisive|ninna-nannina-ina-ina]].<br />'''Mona''': Dolce, cremoso, morbido e gustoso dentro. Tenero, adorato, soffice, fatato fuori. Avvolgi il dentro con i fuori. È buono? È il tenerello alla cioccolata. Sono queste le parole magiche.
*'''Giornalista''': {{NDR|In televisione}} [[Joe Willie Namath]] si pavoneggia sul campo Le sue basette l'apogeo della chiccheria statuaria. I frivoli follicoli pionieristici di [[Ambrose Burnside]], 1865.<br />{{NDR|Parte ''Sunshine of Your Love'' dei [[Cream]] e sullo sfondo si anima una grafica psichedelica}}<br />'''Mona''': I suoi selvaggi, indomabili capelli rivelavano un mondo di ribellione di cambiamento un mondo dove le porte erano aperte a donne come me. Ma Abrahm era inchiodato al suo plastico scenario di Madison Avenue.<br />'''Abrahm''': Ma tu guarda che basette! Sembra un femmina! Ecco [[Johnny Unitas]]. Quella sì che è una pettinatura su cui fare affidamento.
*'''Joe Agente F.B.I.''': È questa la donna che ha visto all'ufficio postale?<br />'''Sig. Burns''': Assolutamente! Chi potrebbe dimenticare un volto così mostruoso! Ha il cranio bombato tipico del criminale in carriera!<br />'''Smithers''': Signore, la [[frenologia]] è considerata da centosessantanni ciarlataneria.<br />'''Sig. Burns''': Lo puoi sostenere solo tu. Tu! Che hai la capacità cerebrale di un fermacarte!
*'''Mona e Lisa''': {{NDR|cantando ''Blowin' in the Wind'' di [[Bob Dylan]]}} How many roads must a man walk down, before you can call him a man?<br />'''Homer''': Sette!<br />'''Lisa''': No papà, è una domanda retorica. <br />'''Homer''': Retorica, eh? Otto! <br />'''Lisa''': Papà, lo sai che significa retorico?<br />'''Homer''': Se io so il significato di retorico?!
*'''Mona''' {{NDR|arrabbiata con il marito Abraham}}: Oh Abraham, sei invecchiato terribilmente!<br/>'''Abraham''': E che ti aspettavi?? Mi hai lasciato solo a crescere il ragazzo! {{NDR|Homer}}<br/>'''Mona''': Dovevo andar via, ma non occorreva dire a Homer che ero morta!<br/>'''Abraham''': Be', o gli dicevo così o gli dicevo che sua madre era una criminale ricercata! Sei stata una pessima moglie, e non te lo perdonerò mai!!!
*{{NDR|Burns si presenta a bordo di un carroarmato davanti a casa Simpson}}<br />'''Burns''': Finalmente! È da venticinque anni che aspetto questo momento.<br />{{NDR|Inserisce un'audiocassetta nell'autoradio del carroarmato. Parte la ''Cavalcata delle Valchirie'' di [[Richard Wagner|Wagner]] ma improvvisamente viene interrotta da ''Waterloo'' degli [[ABBA]]}}<br />'''Smithers''': Mi spiace signore, devo averci registrato sopra.
*{{NDR|Patty, Selma, Smithers, il Commissario Winchester e l'agente F.B.I. alzano le tazze dalla lapide e si nota la scritta "Homer J. Simpson"}}<br/>'''Smithers''' Buon Dio!<br/>'''Commissario Winchester''': Emanate un ordine di cattura per ''uosdwiS F. jewoH''... Sì sì, cominciamo dal quartiere greco. <br />'''Agente F.B.I.''': È Homer J. Simpson, commissario. L'ha letto sottosopra.<br />'''Commissario Winchester''' {{NDR|sempre parlando in quella che sembra una radiolina}}: Ordine annullato... Però ''sient'ammé'', fateci portare un bel secchio di olive...<br />'''Agente F.B.I.''': Commissario, sta parlando nel suo portafogli!
*{{NDR|Gli agenti F.B.I. che hanno fatto irruzione in casa Simpson in cerca di Mona}}<br>'''Agente F.B.I.''': F.B.I., fermi tutti, è finita la pacchia!<br/>'''Abraham''': E va bene, lo ammetto, sono il figlio di Lindbergh!<ref>{{Cfr}} [[:w:Rapimento Lindbergh|Rapimento Lindbergh]].</ref> Gua-gua! Gu-gu!, mi manca il mio vola vola!<br>'''Agente F.B.I.''': Cerca di temporeggiare o è arteriosclerotico?<br>'''Abraham''': Un pochino dell'uno e un pochino dell'altro!
==Episodio 9, ''L'ultimo sfavillio di Telespalla Bob''==
*'''Lisa''': Mamma, mamma! Ho sventato il piano di Telespalla Bob, mi è caduto un dirigibile addosso, ho assistito ad una esplosione nucleare ma sto bene!<br>'''Homer''': Se è per questo anche io oggi ho sfondato un cancello, ma non per questo mi vanto!
{{cronologico}}
*Le mutandate non sono salutari né per i bambini né per altre cose viventi. ('''Frase alla lavagna''')
*{{NDR|Telespalla Bob esprime il proprio odio per la [[televisione]]}} Come aborro quella scatola! Quella unidirezionale pompa spara-feccia che ronza e rutta! ('''Telespalla Bob''')
*{{NDR|Facendo finta di sparare}} Beccati questo, mamma! Beccati questo, papà! Avete voluto mandarmi da uno psichiatra, eh? Beccati questo, dottoressa Sally Waxler! ('''Milhouse''')
*'''Telespalla Bob''': {{NDR|Apparendo nel maxischermo}} Salve, Springfield! Mi dispiace distogliere la vostra attenzione da tutti i frastuoni e i luccichii, ma ultimamente c'è qualcosa che mi turba: la televisione. Non sarebbe più ricca la nostra vita se la televisione fosse tolta di mezzo?<br>'''Boe''': Cosa?<br>'''Dr. Hibert''': Sicuramente non sta parlando di quella via cavo!<br>'''Telespalla Bob''': {{NDR|Nel maxischermo}} Possiamo far rivivere l'arte ormai perduta della conversazione! E dell'intaglio! Perciò vi propongo di abolire per sempre la televisione!<br>'''Homer''': Tornatene nel Massachusetts, roscio!<br>'''Telespalla Bob''': {{NDR|Nel maxischermo}} Oh, ancora una cosa. Ho rubato un ordigno nucleare! Se entro due ore non liberate l'etere da quella volgare immondizia lo farò detonare! E ora addio! {{NDR|Il maxischermo si spegne. Poi si riaccende}} Mi rendo conto dell'ironia di biasimare la TV apparendo in essa, perciò non occorre altra puntualizzazione.
*{{NDR|Leggendo sulla bomba}} "Usare entro novembre 1959". Dannazione, Bob! C'era una pletora di bombe nuovissime ma tu non hai resistito al fascino anni cinquanta! ('''Telespalla Bob''')
*Beati i tempi in cui l'aviazione era uno svago per gentiluomini! Ben prima che un bipede qualsiasi si infilasse dietro un vassoio porta pranzo per zoomare da [[New York]] al New Jersey! ('''Telespalla Bob''')
*Quale ironia! La mia crociata contro la televisione è finita in maniera così scontata... che sarebbe potuta scaturire dal computer dello [[sceneggiatore]] più imbranato di Hollywood! ('''Telespalla Bob''')
==Episodio 10, ''Il 138º episodio spettacolare''==
*Farò questa cosa soltanto una volta l'anno. ('''Frase alla lavagna''')
*Salve sono Troy McClure, forse vi ricordate di me per alcuni special della Fox come ''[[Alien]] plastica nasale'' e ''Cinque favolose settimane al Chevy Chase Show''. ('''Troy McClure''')
*{{NDR|Dopo aver visto un corto dei Simpson del Tracy Ullman Show}} Ahahah, non sono cambiati di una virgola vero? ('''Troy McClure''')
*Trivia Simpson: Cosa appare sul registratore di cassa quando Maggie viene prezzata? Sul registratore di cassa appare la sigla dell'Associazione Pro-Armi Per Sempre. Questo è solo uno delle centinaia di messaggi dell'ala destra radicale inseriti in scena dall'ideatore Matt Groening! ('''Voce narrante''')
*Trivia Simpson: Quali popolari personaggi dei simpson sono deceduti in questo ultimo anno? Se avete detto Gengivite Murphy e il Dottor Marvin Monroe, avete sbagliato. Loro non sono mai stati popolari. ('''Voce narrante''')
*I Simpson hanno fatto molta strada da quando un vecchio ubriacone per pagare i suoi debiti di gioco li ha disegnati per la prima volta. Chissà quali altre avventure vivranno. Da ora in poi fino a quando il loro show diventerà infruttifero. Io sono Troy McClure e vi lascio con quello che tutti noi stavamo aspettando: gli spezzoni a luci rosse! ('''Troy McClure''')
*Che cos'è la [[mente]]? Non-materia. Cosa fa la [[materia]]? Non mente.<ref>Questa citazione è tratta dal cortometraggio ''[[w:Cortometraggi de I Simpson|Good Night]]'', mostrato brevemente in questo episodio.</ref>
*Smithers, per aver tentato di uccidermi ti ridurrò lo stipendio del 5%!<ref>Dal finale alternativo di ''[[#Episodio 1, Chi ha sparato al signor Burns? (seconda parte)|Chi ha sparato al signor Burns?]]''</ref> ('''Burns''')
==Episodio 11, ''Marge non essere orgogliosa''==
===Frasi===
*La smetterò di parlare del pianista alto trenta centimetri. ('''Frase alla lavagna''')
*È la cuccagna natalizia di Krusty! Offertavi da ILG a cui potete vendere gli elementi chimici del vostro corpo dopo morti. E da "Le delizie della piccola dolce Chicca", una succursale della ILG. ('''Annuncio televisivo''')
*Ehi, [[Helmut Newton]], muoviamoci, fa la foto! ('''Bart''')
*Caspiterina, avevo sempre creduto di conoscere il mio ometto ma forse lungo il cammino la sua manina dev'essere scivolata dalla mia. Non è più il mio pupetto, forse l'ho coccolato troppo. ('''Marge''')
*Rubare! Come hai potuto? Non hai imparato niente da quello lì che fa i sermoni in chiesa? Capitano... come cavolo si chiama?! Noi viviamo in una società di leggi. Perché credi che ti ho portato a vedere tutti quei film di ''[[Scuola di polizia]]'', per divertirti?! Be', io non ho sentito ridere nessuno! E tu?! ...eccetto quello lì che faceva il rumorista ...dove ero rimasto?! Ah già, sta alla larga dalla mia birra! ('''Homer''')
===Dialoghi===
*'''Lisa''': Credevo che Krusty fosse ebreo.<br />'''Bart''': Il Natale è un momento in cui la gente di tutte le religioni si riunisce per adorare Gesù bambino.
*'''Spot pubblicitario''': Perciò dite ai vostri genitori: "Comprami tempesta d'ossa o va all'inferno!"<br />{{NDR|Bart corre subito dai suoi genitori in cucina}}<br />'''Bart''': Comprami tempesta d'ossa o va all'inferno!
*'''Marge''': Rimbocca coperte! Tutti a bordo sul trenino della ninna verso sogni d'oro Bart riposa il sederino caro e dolce mio tesoro.<br />'''Bart''': Mamma, non sono più un pupetto! Rimboccare le coperte è giurassico!<br />'''Marge''': Be', se amare i miei figli è giurassico vorrà dire che io sono una gran giurassica!<br />'''Bart''': Mamma, è giurassico essere fieri di essere giurassici. <br />'''Marge''': Be', la vita è come una scatola di cioccolatini...<br />'''Bart''': Mamma, no! Mamma!<br />'''Marge''':...non si sa mai...<br />{{NDR|Bart si è messo un secchio in testa e lo colpisce ripetutamente con una pantofola per non sentire la fine della frase ma...}}<br />'''Marge''':...quale ti tocca.
*'''Bart''': Voglio comprare una copia di tempesta d'ossa. Ecco 99 centesimi.<br />'''Uomo Fumetto''':{{NDR|Sospira}} Permettimi di riassumere la transazione proposta. Tu desideri acquistare tempesta d'ossa per soli 99 centesimi: il mio guadagno netto meno 59 dollari. {{NDR|Apre il registratore di cassa}} Oh, ti prego prendi i miei 59 dollari, non li voglio, sono tuoi. {{NDR|Bart tende una mano verso i soldi}} Eh, eh. Pare che il sarcasmo non ti sia familiare.
==Episodio 12, ''Squadra Homer''==
===Frasi===
*Non sono autorizzato a rimuovere l'amianto. ('''Frase alla lavagna''')
*Skinner, come mai dei ragazzi mi stanno camminando sulla testa? ('''Sovrintendente Chalmers''')
*Skinner, come mai queste divise scoloriscono? ('''Sovrintendente Chalmers''')
*Homer, tu sei qualcuno, se non riesci tu non ci riesce nessuno. ('''Boe, Apu e Otto''')
*Sono io... Ned! {{NDR|Mentre gioca a bowling fa cadere solo 9 di 10 birilli... Homer inizia a ridere e Ned dicendo questa frase fa cadere l'ultimo birillo e un fulmine dalla macchina delle palle colpisce Homer.}} ('''Ned Flanders''')
*Era il 1968, ero in ricognizione sul delta fumante del Mekong, un soldato accaldato si tolse il giubbotto sfoggiando una maglietta con l'adesivo della rivista "Mad" sulle minigonne; ci fu una gran risata, anche se io non ho mai capito il perché, ma quella momentanea perdita di concentrazione ci rese facile preda del nemico. Ho trascorso tre anni in un campo di prigionia; ero costretto a nutrirmi di una brodaglia di pesce, vegetali, gamberetti, latte di cocco e quattro tipi di riso. Ho rischiato la pazzia cercando quella brodaglia negli Stati Uniti, ma qui non riescono a farmela con le stesse spezie! ('''Skinner''')
===Dialoghi===
*'''Krusty''': Ehi, belle "uniformi".<br />'''Kent Brockman''': Ultime notizie: in testa alla classifica dei peggior vestiti, quelli lì.<br />'''Tutti''': Ahahahahah.
*'''Bart''': Questa divisa fa schifo!.<br />'''Marge''': Bart! Dove hai imparato parole come questa?<br /> '''Homer''' {{NDR|al telefono}}: Altroché Boe, quella squadra ha fatto proprio schifo ieri sera, che più schifo non si può! Ho visto squadre fare schifo, ma loro sono i giocatori più schifosi degli schifosi che abbiano mai fatto schifo!
*'''Homer''': Yuhuuuu, abbiamo vinto, abbiamo vinto.<br />'''Burns''': Direi ho vinto io.
==Episodio 13, ''Due pessimi vicini di casa''==
*'''Bart''': Bè, mitico.<br />'''George Bush''': Mitico un corno. Adesso farò una cosa che tuo padre avrebbe dovuto fare molto tempo fa.
*{{NDR|Vedendo il cane che scappa per rincorrere Bush che fa jogging circondato da leccapiedi}}<br />'''Homer''': Ma sì! Vai anche tu, tanto tra cani grossi grossi non si mordono!<br />'''Cervello''': ''Bravo Homer, la cosa più intelligente che tu abbia mai detto e nessuno l'ha sentita!''<br />'''Homer''': D'oh!
*{{NDR|[[George H. W. Bush]] si sta vendicando rovinando il prato di Homer}} Il Presidente Bush sta guidando sul nostro prato. Dev'essersi perso. ('''Marge''')
*'''Bart''': I tuoi scagnozzi della CIA hanno mai pestato qualcuno, George?<br>'''[[George H. W. Bush]]''': Sai, ai miei tempi, i ragazzini non chiamavano per nome quelli più grandi di loro!<br>'''Bart''': Sì?! Beh, benvenuto nel ventesimo secolo George!
==Episodio 14, ''Scene di lotta di classe a Springfield''==
{{cronologico}}
*{{NDR|Parlando di un tailleur di [[Coco Chanel|Chanel]]}}<br>'''Lisa''': Compralo e basta, non devi razionalizzare ogni cosa!<br>'''Marge''': Va bene, lo compro! ...gioverà all'economia!
*A che serve uscire? Tanto alla fine torniamo sempre qua! ('''Homer''')
*Mi scusi oggi io no parlare sua lingua! ('''Apu''')
*'''Eveline''': Marge Bouvier del liceo?!<br>'''Marge''': Sì...Ciao Eveline.<br>'''Eveline''': Ma guarda un po', Marge, stai benissimo! Pensare che avevo sentito che eri sposato Homer Simpson!<br>'''Marge''': L'ho sposato, infatti.
*{{NDR|Dentro Marge, mentre gioca a carte}}<br />'''Cervello''': Oh! Abbiamo una mano vincente, possiamo vincere la partita!<br />'''Cervello, più in alto''': Lo scopo di questo gioco è farsi degli amici, non si fanno amici vincendo!<br />'''Cervello, ancora più in alto''': Che c'è di più popolare di una graziosa vincitrice?<br />'''Cervello, ulteriormente in alto''': Non chiederlo a me, sono solo capelli! La tua testa è terminata 45 centimetri fa!
*{{NDR|Cavalcando}} Mamma, guarda ho trovato qualcosa di più divertente che lamentarmi! ('''Lisa''')
*'''Burns''': Chiacchiera pure Simpson, il tuo vantarti vanaglorioso darà più sapore al mio inevitabile trionfo!<br>'''Homer''': {{NDR|perplesso}} Sì...
*'''Homer''': D'Oh!<br>'''Burns''': Sei in grossi "d'oh" adesso!
*{{NDR|Dopo che la pallina da golf di Homer è finita in una buca}} '''Burns''': Smettila di cogitare, Socrate! Piuttosto usa una mazza larga: una sand wedge.<br />'''Homer''': {{NDR|Parlando a sé stesso}} Mmm... un largo sandwich!
*Vieni qui Maggie. Ah, Papi mi piace il tuo parlare papale-papale. Mi piace come Lisa difende le sue idee. Mi piace quando Bart... mi piace Bart! ('''Marge''')
==Episodio 15, ''Bart la spia''==
{{cronologico}}
*'''Notaio''': Vorrei farvi le mie condoglianze per la recente perdita della vostra prozia Ortensia. In qualità di unici eredi, tutti i suoi beni spettano di diritto a voi. [...] L'unica condizione richiesta è che trascorriate una notte in una casa infestata da fantasmi.<br>'''Marge''': Oh. Non è alquanto insolito?<br>'''Notaio''': No, è una clausola standard.
*Oh, ma guarda un po', il vero nome di Secco è Spillo! ('''Bart''')
*Mi dispiace ma non posso divulgare informazioni sul conto illegale segreto del nostro cliente. ('''Bancario delle Isole Caiman''')
*{{NDR|Euforico}} Signore e signori... Krusty il clown! {{NDR|serio}} È stato arrestato oggi per ripetuta frode fiscale. ('''Kent Brockman''')
*'''Voce fuori campo''': L'ufficio delle impronte presenta: Lo show d'intrattenimento semi-clownesco di Hershel Krustowsky!<br>'''Krusty''': Ehi-ehi, ragazzi! Ora che ho solo federali a dare le direttive questo show deve rientrare in un budget più ristretto. Perciò abbiamo dovuto tagliare i fronzoli come il set, la scenografia, i costumi e Telespalla Mel. Ma questo non significa che non possiamo divertirci!
*{{NDR|Il Krusty Burger è diventato IRS Burger (Fisco Burger)}}<br>'''Homer''': Vorrei quattro tasse Burger, un fisco sandwich, detrai la lattuga, tre bibite a carico ed un caffè senza aliquota.<br>'''Adolescente brufoloso''': Compili il modulo B. Dovrebbe ricevere i suoi hamburger fra sei o otto settimane.
*A che serve il rispetto senza la grana che gli faccia da sostegno? ('''Krusty''')
*Salve, io sono Troy McLure! Forse vi ricordate di me per alcuni funerali dello show business come "[[Spencer Tracy]]: indovina chi viene alle esequie" e "[[Dean Martin]]: facciamoci il bicchierino della staffa".
:''Hi, I'm Troy McClure! You may remember me from other show business funerals such as "[[Andre the Giant]]: We Hardly Knew Ye", and "[[Shemp Howard]]: Today We Mourn a Stooge"!''
*Nonostante io abbia iniziato la mia carriera diversi anni prima di Krusty e quindi non abbia potuto imparare niente direttamente da lui, ritengo che in un certo modo molto significativo...io...eh, tutti noi abbiamo imparato da lui. E questo perché lui è stato un clown della tv per...per tantissimi anni. Anche se, ehm, anche se molti di noi non hanno visto il suo show. Grazie a tutti. ('''[[Bob Newhart]]''')
*{{NDR|Tentando di consolare Bart per la morte di Krusty}} Non farti abbattere dalla scomparsa di Krusty, figliolozzo. La gente muore tutti i giorni senza preavviso. Insomma, potresti svegliarti domani ed essere morto! ('''Homer''')
*{{NDR|Bart ha dato una mancia a Pete il bello}} Venticinque centesimi?! Arr! Ballerà per ore! ('''Capitano McAllister''')
==Episodio 16, ''Lisa l'iconoclasta''==
{{cronologico}}
*{{NDR|Facendo vedere ai bambini della scuola elementare un film su Jebediah Springfield interpretato da Troy McLure}}<br>'''Troy McLure/Jebediah Springfield''': Uno spirito nobile titaneggia anche nel più piccolo degli uomini.<br>'''Edna Caprapall''': "Titaneggia"? Mai sentita questa parola prima di venire a Springfield.<br>'''Signorina Hoover''': Non so perché ma è una parola che calza a meraviglia.
:''— A noble spirit embiggens the smallest man.''<br>''— "Embiggens"? I never heard that word before I moved to Springfield.''<br>''— I don't know why; it's a perfectly cromulent word.''<ref name="Embiggen and cromulent">L'aggettivo ''cromulent'' e il verbo ''to embiggen'' sono neologismi coniati appositamente per l'episodio; {{cfr}} [[:w:en:Lisa the Iconoclast#Embiggen and cromulent|Embiggen and cromulent]]. Si noti che nell'originale il verbo ''embiggen'' è transitivo, a differenza di quanto accade nella traduzione italiana del motto di Springfield, che in caso contrario avrebbe potuto essere reso come «Uno spirito nobile ''ingrandeggia'' il più piccolo degli uomini». Viceversa, più avanti il preside Skinner afferma che Homer «ha titaneggiato il ruolo». Infine, si noti che nel doppiaggio italiano si è deciso di omettere ''cromulent'' in entrambe le attestazioni, rinunciando a tradurlo e ricorrendo a perifrasi.</ref>
*'''Skinner''': Come sapete manca una settimana al duecentesimo compleanno di Springfield. Tutte le classi faranno la loro parte per rendere il bicentenario locale tanto memorabile quanto il nostro bicentenario nazionale. Ovviamente voi ragazzi siete troppo giovani per ricordare. Con la possibile eccezione di Patata.<br>'''Patata''' {{NDR|mentre si fa la barba con un rasoio elettrico}}: Quei velieri usati per i festeggiamenti sì che hanno elevato lo spirito dopo il [[Scandalo Watergate|Watergate]].
*{{NDR|Appena nominato banditore della parata del bicentenario della città}} Grazie graziosino, sindaco! Non vi deluderò! Udite udite! Mi dichiaro gongolo gongolante per il bicentelinantesfarzolantestoricantentenario di Springfield! ('''Ned Flanders''')
*{{NDR|Dopo aver sentito Homer fare il banditore}} Ha titaneggiato il ruolo con una performance meravigliosa! ('''Skinner''')
:''He's embiggened that role with his cromulent performance''.<ref name="Embiggen and cromulent"/>
*{{NDR|Al museo Springfield Historical Society}} Questa vetrina contiene la nostra esposizione più preziosa: oggetti che sono stati usati da Jebediah. Ecco il suo piffero, col quale suonò dolcissime note di libertà, la sua accetta con la quale falciò le catene dell'oppressione e il suo... Ehm, ehm... Vaso da notte. ('''Hollis Hurlbut''', curatore del museo)
*Chi legge questo sappia che nella mia vita c'è molto più di quanto registrò la storia. Innanzitutto non ho domato il leggendario bufalo. Era già domato. Io gli ho solo sparato. Secondariamente, è un nome che mi sono inventato quello di Jebediah Springfield. Fino al 1796 ero Hans Sprungfeld, pirata pluriomicida. Ma i babbei di questa città non conosceranno mai la verità! Ahahahahahah! Scrivo questa confessione per far si che la mia infamia sopravviva al disfacimento del mio corpo annientato dalla difterite. ('''Le [[confessioni dalle serie televisive|confessioni]] segrete di Jebediah Springfield''')
*'''Hollis Hurlbut''' {{NDR|scherzoso}}: A quanto pare sei stata colpita da un caso grave di Jebedite!<br>'''Lisa''' {{NDR|risatina}}: Proprio quando stavo per superare la mia [[Chester Arthur|Chester A. Arthurite]]!<br>'''Hollis Hurlbut''': Ahahah! {{NDR|serio}} Hai avuto l'artrite?
*{{NDR|Homer nel suo ruolo di banditore}}<br>'''Homer''': Udite udite! Che c'è per colazion?<br>'''Marge''': Toast.<br>'''Homer''': Non comprendo tal tua favella, gentil donzella!<br>'''Marge''': Un vetusto toast!<br>'''Homer''': Miticuzzo!
*'''Betsy Ross'''<ref>{{Cfr}} [[:w:Betsy Ross|Betsy Ross]]</ref> {{NDR|tenendo in mano la [[bandiera degli Stati Uniti d'America]] che ha appena finito di cucire}}: Ho messo le stelle bianche che voleva, ma non sono riuscita a trovare i cuori rossi, le lune gialle o i trifogli verdi.<br>'''[[George Washington]]''': Va bene, la userò. Ma non intendo pagare!
*{{NDR|A Lisa}} [...] quando la mia famiglia arrivò in questo stato doveva scegliere se vivere a Springfield o a Puzzaburg. Sai perché scelse Springfield? {{NDR|Pausa}} Perché tutti sapevano che Jebediah Springfield era un vero eroe! Fine della storia! ('''Marge''')
*{{NDR|A Lisa}} Sono le donne come te che impediscono a quelle come noi di rimediar marito! ('''Maestra Hoover''')
*'''Lisa''': {{NDR|Piangendo}} La signorina Hoover dice che ho inventato tutto! Mi ha dato dell'ostruzionista!<br />'''Homer''': Anch'io sono stato definito uno struzzo egoista, e certe ferite non si rimarginano. Perciò sai che facciamo? Ci ricopriamo di piume, andiamo lì e sfasciamo tutto con una mazza da baseball!
*{{NDR|Dopo aver letto "Le confessioni segrete di Jebediah Springfield}} Temo Lisa che tu sia stata ingannata da un falso lapalissiano. Sfortunatamente la ricerca storica è infestata da questo genere di imbrogli. Questa cossiddetta confessione è falsa tanto quanto il testamento di [[Howard Hughes]],<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Melvin Dummar|Melvin Dummar]]</ref> i diari di [[Hitler]]<ref>{{Cfr}} [[:w:it:Diari di Hitler|Diari di Hitler]]</ref> e la ritrattazione dell'emancipazione.<ref>Questo documento è inventato. Non esiste alcuna ritrattazione del [[:w:it:Proclama di emancipazione|proclama di emancipazione]].</ref> ('''Hollis Hurlbut''', curatore del museo)
*{{NDR|A Lisa}} Fuori! Sei espulsa da questa galleria della storia! Tu e i tuoi figli e i figli dei tuoi figli! Per tre mesi. ('''Hollis Hurlbut, curatore del museo''')
*Mi rifiuto di credere che qualcuno rifiuti di credere la verità! ('''Lisa''')
*Il macinino della fotocopie<br>Abbiamo provato a rendere le fotocopie divertenti. ('''Insegna della copisteria''')
:''The Copy Jalopy''<br>''We tried to make copying fun''
*{{NDR|In copisteria}}<br>'''Lisa''': Vorrei venticinque copie su acrta dorata...<br>'''Raphael''': Ok.<br>'''Lisa''': Ehm, venticinque su canarino...<br>'''Raphael''': Canarino...<br>'''Lisa''': Venticinque su zafferano...<br>'''Raphael''': Mh-mh.<br>'''Lisa''': ...e venticinque alla milanese.<br>'''Raphael''': Ok, cento gialle.
*{{NDR|A Lisa}} Ho sempre creduto nell'aiutare i piccoli e tu sei la più piccola che io conosca. ('''Homer''')
*{{NDR|Alla copisteria}}<br>'''Uomo dei fumetti''': Domanda: lei si chiama [[Ridley Scott]] o [[James Cameron]]?<br>'''Homer''': No. Sono Homer.<br>'''Uomo dei fumetti''': Allora la prego di smetterla di sbirciare la mia sceneggiatura, Homer! Se vedrò un film dove i computer minacciano la nostra libertà saprò che è stato lei a rubarmi l'idea!<br>'''Homer''': Sto solo aspettando mia figlia!<ref>Nel doppiaggio italiano non presente la frase che si sente pronunciare dal cervello di Homer «''Mental note: steal his idea!''»</ref>
*{{NDR|A Lisa}} Come immigrante semiclandestino tuo poster potrebbe implicare me in situazione di piccante come patatine alla paprika! ('''Apu''')
*'''Boe''': Homer, sai bene che io appoggio qualunque pregiudizio possibile, ma questa vostra eroefobia mi dà il volta stomaco! Tu e tua figlia non siete più i benvenuti! {{NDR|rivolto a Barney}} Accompagnali all'uscita!<br />'''Barney''': Esiste un'uscita?!
*Non potremmo fare una sola riunione che non termini con l'esumazione di un cadavere?! ('''Sindaco Quimby''')
*''Son tutt'osso, eccomi qua | Du-da, du-da | Pure a voi toccherà | Du-da du-da'' ('''Winchester''') {{NDR|canticchiando e usando come marionetta il cranio di Jebediah Springfield}}
*{{NDR|Vedendo Lisa parlare nel sonno}} "Voglio essere io ad aiutarla, [[George Washington]]"? Tzé, persino i tuoi sogni sono pizzosi! ('''Bart''')
*{{NDR|Alla maestra Hoover}} Puoi aprirmi il latte, mammina? ('''Ralph''')
*''Aggioga la pariglia, Jebediah Springfield, | sferza i cavalli, fa' avanzare i carri, | Che un popolo possa titaneggiare sull'America, | che un uomo possa titaneggiare il suo spirito! | Il suo spirito! | Il suo spirito!'' ('''Canzone finale ''The Ballad of Jebediah Springfield''''')
:''Hitch that team up, Jebediah Springfield, | Whip them horses, let them wagons roll, | That a people might embiggen America, | That a man might embiggen his soul. | His soul! | His soul!''
==Episodio 17, ''Homer lo Smithers''==
{{cronologico}}
*'''Annunciatore sportivo''': Benvenuti! Benvenuti! Benvenuti! ...a una serata di eccitanti imprese su una pista di un quarto di miglio! La nostra prima corsa è a favore dello spericolato Lance Murdock! Murdock! Murdock! ...ricoverato in ospedale per [[cirrosi epatica]]! Epatica! Epatica!<br>'''Homer''': Yee! Viva la cirrosi!
*'''Burns''': {{NDR|Imboccato da Smithers con un cucchiaino}} Smithers, questa birra non fa effetto. Non mi sento ringalluzzito come credevo.<br>'''Smithers''': Passo al cucchiaio da minestra, signore?
*{{NDR|Dopo la corsa automobilistica, rivolto a Smithers}} Questo gadget a forma di manona è ridicolmente fuori misura! Va a cambiarlo con uno più piccolo! ('''Burns''')
*Buongiorno signore, per emendarmi dalla colpa di ieri sera ho alfabetizzato la sua [[colazione]]: può cominciare con il toast e procedere sino allo zabaione. ('''Smithers''')
*{{NDR|A Burns}} No, non mi mandi in vacanza! Senza di lei appassirò e perirò! ('''Smithers''')
*Devo trovare un sostituto che non mi scalzi. Mi conviene cercare tra gli impiegati classificati sotto la voce "incompetente". {{NDR|Cerca sul database del computer. Appaiono 714 risultati.}} 714 nomi?! Mh, meglio essere più specifici. "pigro, maldestro, inetto, mostruosamente brutto" {{NDR|Appaiono di nuovo 714 risultati}} Ah, con Homer Simpson vado sul sicuro! ('''Smithers''')
*Credo che Smithers abbia scelto me per le mie capacità stimolanti. Tutti dicono che devono lavorare il doppio quando ci sono io! ('''Homer''')
*Prendersi cura del signor Burns sembra un gran lavoro, ma in realtà si tratta solo di 2800 piccoli lavori. ('''Smithers''')
*'''Smithers''': I tuoi compiti includeranno: rispondere al telefono del signor Burns, inumidirgli le palle degli occhi, assisterlo mentre mastica e mentre ingoia, mentire al Congresso e un po' di dattilografia. {{NDR|Squilla il telefono, Smithers risponde}} Ufficio di Montgomery Burns. Oh, salve signora Burns. Ora vedo se suo figlio è disponibile.<br>'''Homer''': Il signor Burns ha ancora la mamma?! Avrà di sicuro cento milioni di anni!<br>'''Smithers''': {{NDR|A Homer}} Le sue capacità sono limitate. La sola cosa che sa fare è telefonare e urlare. {{NDR|Alla mamma di Burns}} Mi dispiace, in questo momento Monty non può venire al telefono, è in una riunione importante. Non può essere disturbato. {{NDR|Intanto si vede Burns che si sta addormentando sulla sedia}} Ah-ah, riferirò il suo messaggio, signora. {{NDR|Attacca il telefono}} Il signor Burns non sopporta di parlare con sua madre. Non le ha mai perdonato quella relazione con il generale [[George Washington|Washington]].<br>'''Homer''': De hi hi ho! Washington, vecchio galletto!
*Homer Simpson, una delle sue banche organi del settore 7G. ('''Smithers''')
*'''Burns''': Santo Dio, Smithers, hai un aspetto atroce! Ti avevo detto di prenderti una vacanza!<br>'''Homer''': Smithers è già andato via, signore. Io sono il suo sostituto, Homer Simpson.<br>'''Burns''': Ah, sì. Simpson. Puoi portarmi il pranzo ora: un unico fiocco d'avena, del toast al vapore e un uovo di Dodo.<br>'''Homer''': Ma temo che il Dodo si sia estin...<br>'''Burns''': Muoviti! Rispondi a quei telefoni! Attiva il computer e fa ruotare il mio ufficio in modo che la finestra guardi le colline!<br>'''Homer''': Ah-ah. Ok. Be'.. Ehm-be'-be'... Ok... Ehm-be'... Può ripetere quella parte riguardo a quella roba di cui ha detto quelle cose... Ehm-be'-be'... Ehm... le cose?
*{{NDR|Troppo assonnato per infilarsi i pantaloni}} '''Homer''': Maledetti calzoni a due gambe...<br>'''Marge''': Oh Papi, sono le 4:30 del mattino, piccole canaglie va in onda alle 6!<br>'''Homer''': Lo so, lo registro. Voglio arrivare a casa del signor Burns di buon'ora per preparargli la colazione.<br>
*'''Burns''': Ciambelle?! Ti ho detto che non mi piace in cibo etnico! Tieni, dimmi come sono andate le mie azioni ieri.<br> '''Homer''': Eeehm... hanno vinto tutte.<br> '''Burns''': Mh. E le mie opzioni?<br> '''Homer''': Eeehm.. può alzarsi oppure può rimettersi a dormire.<br> '''Burns''': Mmmh... credo che mi alzerò!<br>
*'''Burns''': Simpson, hai preso quel rapporto sul settore contabilità?<br> '''Homer''': Sissignore l'ho preso. Il settore contabilità si trova al 3° piano. Il suo orario va dalle 9 alle 17. Il capo di questo settore è un certo signor Johnson o John Stone.<br>
*'''Homer''': {{NDR|Al Signor Burns}} Ecco i suoi messaggi: "Ha trenta minuti per rimuovere la sua auto." "Ha dieci minuti..." e... "La sua auto è stata rimossa." "La sua auto è stata demolita e ridotta in un cubo." "Ha trenta minuti per rimuovere il suo cubo." {{NDR|Suona il telefono}} Pronto? Ufficio del signor Burns.<br>'''Burns''': Riguarda il mio cubo?
*{{NDR|Al telefono con Burns}} Ho un bel po' di tempo libero. Se mi manda la sua posta tramite corriere sarò ben lieto di aprirgliela e rispedirgliela. ('''Smithers''')
*'''Burns''': SIMPSON! il telefono sta suonando da un bel po' di tempo. Rispondi.<br> '''Homer''': Pronto?... è per lei.<br> '''Smithers''': Signor Burns, 48 squilli, sta bene? Cosa le ha fatto Simpson?<br> '''Burns''': Ahh nient'altro che condurmi alla saturazione con le sue incompetenti asinerie; è una schiappa in tutto, un vero deficiente! Ma adesso non sono del tutto libero di parlare...{{NDR|Homer è a trenta centimetri e sente tutto}}
*{{NDR|Sequenza in cui Burns commenta il lavoro di assistente di Homer}} Ah! Sessanta watt! Cosa credi che sia questo posto, un solarium?! [...] Ti avevo chiesto di inamidarmi leggermente il mio copricapo! [...] Lo chiami orzo<ref>Nel doppiaggio originale Burns fa riferimento al [[:w:en:Postum|Postum]].</ref> questo?! [...] Lo chiami modulo delle tasse questo?! [...] {{NDR|Prendendo a bastonate un supercomputer Cray}} Lo chiami super computer questo?! [...] Sei la parodia della presa in giro di un assistente! ('''Signor Burns''')
*'''Burns''': Debbo chiamare Smithers, lui mi proteggerà da questa belva. Ho visto gente attivare questo aggeggio {{NDR|Il telefono}} migliaia di volte. Non mi sembra che ci siano trucchi. Allora... Smithers... {{NDR|Schiacciando i rispettivi tasti sulla tastiera del telefono}} S-M-I-T-H-E-R-S... Evviva sta suonando!<br />{{NDR|Dall'altro capo della cornetta}}<br />'''Boe''': Bar Boe.<br />'''Burns''': Sto cercando un certo Signor Smithers. Nome di battesimo: Waylon.<br />'''Smithers''': {{NDR|Pensando di aver trovato Bart, che gli fa sempre scherzi telefonici}} Aaah... allora lei sta cercando un certo Signor Smithers, eh? Che fa di nome Waylon, eh, giusto? {{NDR|Urlando}} Stammi a sentire: quando ti acchiappo ti cavo gli occhi e te li infilo giù per i pantaloni così vedrai come ti prendo a calci nel sedere! Ok? Poi ti strappo la lingua e ci dipingo la barca!
*'''Burns''': Smithers, se potessi sentirmi...<br />{{NDR|A molti chilometri di distanza}}<br />'''Smithers''': Oh! Qualcosa mi dice che il Signor Burns ha bisogno di me!
*{{NDR|Con l'ufficio pieno di chicchi di caffè sparsi ovunque}} Il caffè è pronto. Li ho calpestati io stesso i chicchi. ('''Burns''')
*'''Burns''': {{NDR|Guidando in modo spericolato e scontrandosi con vari oggetti}} Non posso crederci! Per tutta la vita ho evitato di fare le cose da solo, ma ora ci trovo persino gusto! Per di più sto segnando tempi da record! {{NDR|Suona il clacson per far allontanare la folla}} Bip! Bip! Levatevi di mezzo, sono un automobilista!<br>'''Winchester''': Gran bella guida pericolosa, signor B.!
*{{NDR|A Homer}} Hai già fatto più di chiunque altro per me. La tua aggressione mi ha obbligato a provvedere a me stesso. Ora mi rendo conto che essere serviti e riveriti va bene per un uomo comune, ma non per me. Voglio ringraziarti. ('''Burns''')
*'''Homer''': Mi sento in colpa per aver fatto [[licenziamento|licenziare]] il signor Smithers. Quel lavoro era tutto quello che aveva. Pensa come ti sentiresti tu, Marge, se venissi licenziata da quelle... Quelle... Quelle... Quelle cose che tu fai.<br>'''Bart''': Presto, mamma! fa una torta per papà prima che ti licenzi!
*'''Smithers''': Salve, ho visto il cartello "Cercasi aiuto".<br />'''Boe''': Sì, mi serve qualcuno che mi aiuti nello scarico della birra a mezzanotte. Il suo compito è distrarre Barney finché l'avremmo scaricata e messa al sicuro.<br />'''Smithers''': Aspetterò sul retro fino a quel momento.<br />'''Barney''': Non vedo l'ora di lavorare con lei!
*'''Smithers''': Il signor Burns saprà anche assolvere 2799 dei miei 2800 doveri, ma scommetto cento dollari che non sa gestire una telefonata di sua madre!<br>'''Homer''': Ci sto!
*Quello sconsiderato svampito! Sempre troppo occupato a vantarsi della sua fabbrica di atomi per telefonare a sua madre! ('''Madre del Signor Burns''')
*'''Homer''': {{NDR|Imitando la mamma di Burns al telefono}} Pronto, signor Burns! Sono tua mamma!<br>'''Burns''': Ewww! Oh, pronto mamma... Eh... Scusa se ho staccato la spina al tuo polmone artificiale, chi avrebbe mai immaginato che avessi vissuto per altre cinque decadi... Oh, come sto arrossendo.<br>'''Smithers''': {{NDR|A Homer}} La signora Burns ha 122 anni, perciò cerca di sembrare più stagionato! E lei suo figlio non lo chiama "signor Burns"!<br>'''Homer''': Figlio, sono la signor Burns!
*{{NDR|Imboccando Burns con un cucchiaio}} Ecco il condor in via di estinzione che finisce tra i fili elettrici! ('''Smithers''')
==Episodio 18, ''Il giorno che morì la violenza''==
*{{NDR|Dopo aver visto ''Grattachecca e Fichetto''}} '''Bart''': Lisa, se un giorno dovessi smettere di amare la violenza sparami pure.<br />'''Lisa''': Senz'altro!
*'''Marge''': Non permetto ai miei figli di stare tutta la notte soli, al freddo in una strada pericolosa... Homer, va con loro!<br />'''Homer''': Aww, non potrebbero portarsi la pistola?
*Mamma, dalla cantina proviene una puzza strana e un sacco di parolacce, ma papà è di sopra! ('''Lisa''')
*'''Lionel Hutz''': Ora, signor Lampwick, quando Roger Meyers rubò il suo personaggio...<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Obiezione!<br>'''Giudice Snyder''': Accolta!<br>'''Lionel Hutz''': Se oggi sento ancora le parole "obiezione" e "accolta" mi metterò ad urlare!<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Obiezione!<br>'''Giudice Snyder''': Accolta!<br>'''Lionel Hutz''': Aaaaaaaaaaaaaaaah!
==Episodio 19, ''Un pesce di nome Selma''==
{{cronologico}}
*Per la serie "Film in sostituzione di una partita annullata per pioggia" {{NDR|"Movie for a rained-out ballgame presents"}}...[[Dyan Cannon]], Troy McLure e i [[Muppets]] nel film del 1977 ''I Muppets nel medioevo'' {{NDR|''The Muppets Go Medieval''}} ('''Annunciatore televisivo''')
*{{NDR|A Winchester}} Salve, sono Troy McLure, forse si ricorda di me per film come ''La più grande storia mai lambada'' e ''La rosolia del sabato sera''. ('''Troy McLure''')
*Io straccerò questa multa...ma sono costretto a chiederle una mazzetta. ('''Winchester''')
*'''Troy McLure''': Uno sbirro mi ha detto che dovrei portare questi occhiali.<br>'''Selma''': Lei? {{NDR|Risatina}} Sciocchezze! Lei è Troy McLure, la ricordo per quei film come ''Ombre rosa'' e ''Quattordicesimo potere'', gli occhiali non servono.
*Ultimamente ho letto molte [[sceneggiatura|sceneggiature]]... sa, è molto meno costoso che andare al cinema... ('''Troy McLure''')
*Pronto, Selma Bouvier? Sono Troy McLure, ti ricorderai di me per degli appuntamenti come quello di ieri sera a cena. ('''Troy McLure''')
*Oh, mio Dio! È come fumare cinque sigarette insieme! ('''Selma''')
*{{NDR|Troy McLure fa una [[Proposte di matrimonio dalle serie televisive|proposta di matrimonio]] a Selma}} Non posso più celare il mio amore, mia colombina arruffata. Oh, mia bella damigella, vuoi concedermi il tuo zampone in matrimonio? ('''Troy McLure''')
*Possiamo ricordare Troy per film come ''Il verdetto è truccato'' e ''Lebbrosi all'ultima meta''. ('''Giornalista''')
*'''Mc Arthur Parker''': Hai sentito de ''[[Il pianeta delle scimmie]]''?<br>'''Troy McLure''': Ehm...il film...oppure il pianeta?
*{{NDR|Dal musical ''Stop the Planet of the Apes, I Want to Get Off!''}}<br>'''Scimmia''': Aiuto, l'umano sta per fuggire!<br>'''Troy''': Levatemi le zampe di dosso, sporchi scimmioni!<br>'''Scimmia''': Sa parlare!<br>'''Scimmie''': {{NDR|In coro}} Sa parlare! Sa parlare! Sa parlare! Sa parlare! Sa parlare! Sa parlare!<br>'''Troy''': ''E cantaaaaaar!''<br>'''Scimmia infermiera''': Oh, mi aiuti Dr. Zaius!<br>{{NDR|Parte la musica, simile a ''[[:w:it:Rock Me Amadeus|Rock Me Amadeus]]''}}<br>'''Scimmie''': {{NDR|In coro}} ''Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Oh... Dr. Zaius''<br>'''Scimmia''': ''Dr. Zaius, Dr. Zaius.''<br>'''Troy''': ''Cos'ho che non va?''<br>'''Dr. Zaius''': ''Credo che tu sia matto!''<br>'''Troy''': ''Voglio un secondo parere.''<br>'''Dr. Zaius''': ''Sei anche mentecatto.''<br>'''Scimmie''': {{NDR|In coro}} ''Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Oh... Dr. Zaius''<br>'''Scimmia''': ''Dr. Zaius, Dr. Zaius.''<br>'''Troy''': ''Il pianoforte, lo posso suonare?''<br>'''Dr. Zaius''': ''Certo che puoi.''<br>'''Troy''': ''Prima non lo sapevo fare!''<br>{{NDR|Appare un pianoforte e Troy comincia a suonare}}<ref>Traduzione in italiano dai sottotitoli ufficiali. Nel doppiaggio originale:<br>'''Ape''': Help, the human's about to escape!<br>'''Troy''': Get your paws off me, you dirty ape.<br>'''Ape''': He can talk!<br>'''Apes''': {{NDR|In unison, rythmed}} He can talk! He can talk! He can talk! He can talk! He can talk! He can talk!<br>'''Troy''': {{NDR|Singing}} ''I can siiiiiing!''<br>{{NDR|The beat ''[[:en:Rock Me Amadeus|Rock Me Amadeus]]'' starts}}<br>'''Female Nurse Ape''': Ooh, help me Dr. Zaius!<br>'''Apes''': {{NDR|In unison, rythmed}} ''Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Oh... Dr. Zaius''<br>'''Ape''': ''Dr. Zaius, Dr. Zaius.''<br>'''Troy''': What's wrong with me?<br>'''Dr. Zaius''': I think you're crazy.<br>'''Troy''': Want a second opinion.<br>'''Dr. Zaius''': You're also lazy.<br>'''Apes''': {{NDR|In unison, rythmed}} ''Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Oh... Dr. Zaius''<br>{{NDR|One Ape starts breakdancing}}<br>'''Ape''': ''Dr. Zaius, Dr. Zaius.''<br>'''Troy''': Can I play the piano anymore?<br>'''Dr. Zaius''': Of course you can.<br>'''Troy''': Well I couldn't before!</ref>
*{{NDR|''You'll Never Make a Monkey Out of Me'' dal musical ''Stop the Planet of the Apes, I Want to Get Off!''}}<br>'''Troy''': ''Odio tutte le scimmie dall'alfa all'omega | No, non mi farete mai diventare una scimmia | Oh, mio Dio! Mi ero sbagliato | da sempre sulla Terra sono stato | Avete finalmente fatto di me una scimmia''<br>'''Scimmie''': {{NDR|In coro}} ''Sì, abbiamo finalmente fatto di te una scimmia...''<br>'''Troy''': ''Sì, avete...''<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''...finalmente fatto di me una scimmia''<br>'''Troy''': Ti voglio bene, Dottor Zaius!<ref>Traduzione in italiano dai sottotitoli ufficiali. Nel doppiaggio originale:<br>{{NDR|''You'll Never Make a Monkey Out of Me'' from the musical ''Stop the Planet of the Apes, I Want to Get Off!''}}<br>'''Troy''': {{NDR|Singing and playing piano}} ''I hate every ape I see | From chimpan-A to chimpan-Z | No, you'll never make a monkey out of me | Oh my God, I was wrong | It was Earth all along | You've finally made a monkey''<br>'''Apes''': ''Yes, we've finally made a monkey...''<br>'''Troy''': ''Yes, you've...''<br>'''Everyone''': ''...finally made a monkey out of me''<br>'''Apes''': ''Yes, we've finally made a monkey out of you!''<br>'''Troy''': I love you, Dr. Zaius!</ref>
*'''Troy McLure''': Salve, sono Troy McLure, il vostro futuro zio!<br>'''Lisa''': Salve! Mi ricordo di te per film come ''Lotta d'asciugamani nello spogliatoio: l'accecamento di Larry Driscoll''.<br>'''Troy McLure''': Sì, è vero. Era un film di denuncia contro certi scherzi villani.
*{{NDR|Parlando con Troy McLure}} Perché un uomo eccezionale come te vuole sposare un ''uomo'' come Selma? ('''Homer''')
* Troy, caro, vieni a letto. Voglio vedere il Troy McLure che ricordo in certi film come ''Il gigolò elettrico'' e ''Il re pomicione del Montana''! ('''Selma''')
*Certo che ti amo. Come amo l'orzata. Non ti basta questo? La sola differenza tra il nostro matrimonio e quello di chiunche altro è che noi sappiamo che è una messa in scena. ('''Troy McLure''')
*{{NDR|Troy e Selma hanno intenzione di avere un figlio}}<br>'''Cameriere''': Sigaretta, signora McLure?<br>'''Troy McLure''': Altroché! Da ora in avanti dovrà fumare per due!
==Episodio 20, ''Bart girandolone''==
{{cronologico}}
*'''Homer''': Ciambella?<br>'''Lisa''': No, grazie. Non hai della frutta?<br>'''Homer''': Questa ha della roba viola dentro. Il [[viola (colore)|viola]] è un frutto.
*{{NDR|Dopo aver visto ''[[Il pasto nudo]]'' (''Naked Lunch'') al cinema con Bart e Milhouse}} Posso dire che in questo titolo ci sono almeno due cose sbagliate. ('''Nelson''')
*'''Nelson''': Ma che razza di posto è questo?!<br>'''Bart''': [[Branson (Missouri)|Branson]], Missouri. Papà dice che sembra una [[Las Vegas]]... gestita da Ned Flanders.
*'''Homer''': Pronto, vorrei parlare con la signora Caccola, di nome fa... Sei una.<br />'''Boe''': Sei una caccola!?<br />'''Homer''': D'oh! Ma come ti permetti! Se scopro chi sei, ti cucio quella boccaccia e ti faccio fare la maschiotta alle [[Olimpiadi]]! Hai capito?!
*'''Martin''': Ho speso gli ultimi dieci dollari per comprare il bambolotto di [[Al Gore]].<br>'''Bambolotto di [[Al Gore]]''': State udendo la mia voce.<br>'''Nelson''': Io odio questo posto.<br />'''Bart''': Siamo senza macchina.<br />'''Martin''': Siamo senza soldi.<br />'''Milhouse''': E non sa nessuno che siamo qui.<br />'''Tutti''': Siamo rovinati.<br />'''Milhouse''': Huhuhu.<br />'''Nelson''': Ma una cosa positiva c'è: ho buttato giù la sfera solare! Ah-ah!
==Episodio 21, ''22 cortometraggi di Springfield''==
{{cronologico}}
*Non me la sono mai spassata con tanto spasso! ('''Apu''')
*Tu ti sei preso quattro minuti della mia vita e io li rivoglio indietro! Oh, tanto li avrei solo sprecati... ('''Hans Uomo Talpa''')
*'''Dottore''': Dottor Nick, alla commissione per la negligenza professionale sono giunte varie accuse nei suoi riguardi. Tra le 160 più gravi le più seccanti sono: aver eseguito operazioni con coltello e forchetta presi in una trattoria...<br>'''Dott. Nick Riviera''': Sì, ma li ho puliti col tovagliolo prima!<br>'''Dottore''': ...uso scorretto di cadaveri...<br>'''Dott. Nick Riviera''': Arrivi in anticipo se usi la corsia preferenziale per auto con passeggeri!
*I sintomi da lei descritti indicano l'''eruptium osseum''. È una patologia terribile dove lo scheletro tenta di schizzare fuori dalla bocca e fuggirsene dal corpo! ('''Dr. Nick Riviera''')
*'''Dr. Nick Riviera''': {{NDR|Esultando}} Plastica nasale per tutti! {{NDR|Inorridito}} Oh, lei per primo!<br>'''Jasper''': Me lo faccia alla [[John Wayne]].
*'''Boe''': Ricordi quando ho detto che avrei spedito il tuo conto del bar alla [[NASA]] perché lo calcolassero?<br>'''Barney''': Ahahah! Oh, sì! Ci siamo fatti tutti una gran bella risata, Boe!<br>'''Boe''': Oggi sono arrivati i risultati. {{NDR|Appoggia sul bancone una pila di fogli}} Tu mi devi 70 miliardi di dollari. No, aspetta aspetta aspetta. Questi sono per la navetta spaziale Voyager<ref>{{Cfr}} [[:w:it:Voyager 1|Voyager 1]].</ref>...Il tuo conto è di 14 miliardi.
*''Skinner, con le sue pazze spiegazioni | al sovrintendente serviranno le medicazioni | Quando di Skinner sente le fiacche esagerazioni | stasera in città ci saranno agitazioni''<ref>Traduzione dai sottotitoli ufficiali. Nel doppiaggio originale: «Seymour Skinner with his crazy explanations, | The superintendent's gonna need his medication! | When he hears Skinner's lame exaggerations, | There'll be trouble in town tonight!»</ref> ('''Sigla di "Skinner & The Superintendent"''')
*'''Sov. Chalmers''': Santo cielo! Ma che succede là dentro? {{NDR|La cucina sta andando a fuoco}}<br />'''Skinner''': Aurora boreale!<br />'''Sov. Chalmers''': Eh? Aurora boreale? In questo periodo dell'anno? A quest'ora del giorno? In questa zona del Paese? Localizzata interamente dentro la sua cucina?<br />'''Skinner''': Sì!<br />'''Sov. Chalmers''': Posso vederla?<br />'''Skinner''': Ehm... no.<br />'''Agnes Skinner''': Seymour! La casa va a fuoco!<br />'''Skinner''': No, mammina! È l'aurora boreale!
*'''Lou''': Sai, venerdì sera sono andato al [[McDonald]] a Shelbyville.<br>'''Winchester''': Al Mc-che?<br>'''Lou''': Ristorante McDonald. Neanch'io ne avevo mai sentito parlare, ma ci sono più di duemila esercizi solo in questo stato.<br>'''Eddy''': È spuntato da un giorno all'altro.<br>'''Lou''': Sai qual è la cosa più buffa? Sono le piccole differenze.<br>'''Winchester''': Com'? Com'?<br>'''Lou''': Be', da McDonald puoi comprare un Krusty Burger con formaggio, giusto? Ma non lo chiamano Krusty Burger con formaggio.<br>'''Winchester''': Ma vattenne! E comm'è che 'o chiammano?<br>'''Lou''': Un quarto di libbra col formaggio.<ref>Parodia di un dialogo tra Vincent Vega e Jules Winnfield dal film ''[[Pulp Fiction]]''.</ref>
*{{NDR|Gridando, mentre attraversa la strada con un pacco di dolci}} Mi magno 'e ciambelle! Mi magno 'e ciambelle! ('''Winchester''')
*''Certa plebe non mangerebbe mai una [[puzzola]] | Però certa plebe non è | Cletus il bifolco allocco [...] Certa plebe non si perderebbe mai un alluce | Però certa plebe non è | Cletus il bifolco allocco''<ref>Traduzione dai sottotitoli ufficiali. Nel doppiaggio originale: «''Some folk will never eat a skunk, | But then again, some folk'll | Like Cletus the Slack-Jawed Yokel! [...] Most folk will never lose a toe, | But then again, some folk'll | Like Cletus the Slack-Jawed Yokel!''»</ref> ('''Sigla di "Cletus The Slack-Jawed Yokel!"''')
*{{NDR|Dal parrucchiere, che le cambia l'acconciatura}} Finalmente sembro una persona vera! ('''Lisa''')
*{{NDR|Nelson viene costretto a camminare in mezzo alla strada con i pantaloni abbassati}}<br>'''Tizio spilungone''': Ehi, gente! Lo riconoscete? È quel ragazzo che ride di tutti! Ora ridiamo di lui!<br>'''Cittadini di Springfield''': Ah-ah!
*'''Bart''': A quanto pare Milhouse, ai cittadini di Springfield accadono delle cose davvero interessanti!<br>'''Milhouse''': Certo! Ognuno in città ha la sua storia da raccontare!<br>'''Bart''': Solo che non c'è abbastanza tempo per ascoltarle tutte.<br>'''Prof. Frink''': Ehi! Ehi! Scusate il ritardo! {{NDR|Mostra un cartello con la scritta "The Tomfoolery of Professor John Frink" (Baggianate del professor John Frink)}} C'erano dei guai in laboratorio: tutti che correvano, l'esplosione, le grida, una delle scimmie mi ha anche fregato gli occhiali! {{NDR|Iniziano i titoli di coda}} No, aspettate! Vi prego! Vi scongiuro! Ho una bella storia se mi state ad ascoltare! Ho anche la sigla! Ehi! Ehi! {{NDR|Comincia a canticchiare}} ''Il professor Frink, il professor Frink | vi farà sbudellar | vi farà pensar | gli piace correre e giocar | E spassarsela...''<ref>Nel doppiaggio originale: «''Professor Frink, Professor Frink. | He'll make you laugh, he'll make you think. | He likes to run and then the thing with the.. person...''»</ref> Capperi! Gliela farò pagare a quella scimmia!
==Episodio 22, ''L'infuriato Abe Simpson e suo nipote brontolone in "La maledizione del pescediavolo battagliero"''==
{{cronologico}}
*La storia comincia nell'anno millenovecento-ambarabà-due, dovevamo dire ambarabà perché il Kaiser ci aveva derubato della parola "venti". Ho dato la caccia a quella canaglia per riprenderla, ma mi sono arreso dopo ambarabà-sei miglia. ('''Nonno Abe''')
*'''Nonno Abe''': E ora... potrei anche farvi una piccola digressione e parlarvi di quella volta in cui inventai il Waterloo...<br>'''Edna''': Waterloo? Ah ah ah...! {{NDR|tutta la classe e gli altri nonni ospiti ridono.}}<br>'''Nonno Abe''': Che avete da ridere?! Ci ho passato tre anni su quel Waterloo! {{NDR|Continuano a ridere}}
*{{NDR|Rispondendo a Lisa sul fatto che gli anziani sono considerati cittadini di seconda classe}} Seconda classe?! E che dire della previdenza sociale, lo sconto sull'autobus, la gioielleria sanitaria, i mega pannoloni, i pantaloni che arrivano fin sotto le ascelle e tutti quegli altri privilegi? Oh, secondo me per i vecchi è tutta una pacchia! ('''Homer''')
*'''Burns''': Oh, Simpson, non puoi stare cinque secondi senza umiliarti?!<br>{{NDR|Ad Abraham cadono i pantaloni}}<br>'''Nonno Abe''': Quanti secondi sono passati?
*Io potrei comprarmi l'ingresso {{NDR|Rutta}} nell'alta società! ('''Barney''')
*Ehi Signor Burns, posso venire con lei a prendere il tesoro? Non mangio molto e non conosco la differenza tra il bene e il male! ('''Bart''')
*'''Bart''': Ehi, nonno, avrei potuto far parte de "Pescediavolo battagliero"?<br>'''Nonno Abe''': Hai fegato da vendere, un comportamento inqualificabile e un'istruzione da quarta elementare. Potevi anche diventare Sergente.
*{{NDR|Dopo che Bart si è salvato per un pelo dall'annegamento e il Signor Burns se ne è scappato con i quadri}}<br> Ragazzo, non fa niente per la fortuna, l'importante è che tu stia bene. Ora andiamo a riprenderci quella fortuna! ('''Nonno Abe''')
*{{NDR|Ai due funzionari del Dipartimento di Stato che gli riconsegnano i quadri appena recuperati da Nonno Simpson, prima di sgommare via sulla propria Mercedes SL con in sottofondo "Mind Control" by D.J. Keoki }}<br>Ja, ja, ja. Mach schnell mit der opere d'arte, ja? Devo tornare in tempo al PalaDiscoMusic di Stuttgart per vedere i [[Kraftwerk]]... ehi, dummkopf! Attento al caricatore CD nel portabagagli! Idiota! ('''Barone Von Herzenberger''')
==Episodio 23, ''Tanto Apu per niente''==
{{cronologico}}
*Stiamo tutti calmi, andrà tutto per il meglio. Basta che io abbia la mia birra. {{NDR|controlla il frigo: è vuoto}} E va bene, ora basta! Se devo rimanere intrappolato in casa devo uscire per comprarmi la birra! ('''Homer''') {{NDR|mentre la casa è assediata da un orso}}
*Arrestali, Lou! Uno con l'accusa di essere un orso, l'altro con l'accusa di essere complice di quello che è un orso! ('''Winchester''') {{NDR|facendo arrestare un orso e Barney}}
*'''Homer''': Sono stufo di questi continui attacchi di orsi! È come una maledetta fiera di orsi da queste parti!<br>'''Ned''': Be', per essere realisti, Homer, io vivo qui da una trentina d'anni ormai, e questo è il primo ed unico orso che io abbia mai visto.<br>'''Homer''': Ehi, se tu vuoi che gli orsi selvatici divorino i tuoi figli e facciano scappare i tuoi salmoni, questi sono affari tuoi! Ma io non ci sto!
*Siamo stufi, siamo stanchi, queste belve sono spine nei fianchi! ('''Folla''') {{NDR|in coro, protestando}}
*'''Segretario''': Signore, c'è una folla agitata che vuole vederla.<br>'''Sindaco Quimby''': Ce l'ha l'appuntamento?
*Pensate ai bambini!<ref name="Think of the children">Frase ricorrente in più varianti. {{Cfr}} [[I Simpson#"Think of the children!"|"Think of the children!"]]</ref> ('''Helen Lovejoy''')
:''Think of the children!''
*'''Homer''': Ah, neanche un orso in vista: la "pattuglia orsi" sta funzionando alla meraviglia!<br>'''Lisa''': Questo è un ragionamento capzioso, papà.<br>'''Homer''' {{NDR|pensando sia un complimento}}: Grazie, tesoro.<br>'''Lisa''': Secondo la tua logica, questo sasso potrebbe tenere lontano le tigri.<br>'''Homer''': Oh! E come funziona?<br>'''Lisa''': Non funziona. È solo uno stupido sasso, comunque non vedo nessuna tigre, e tu?<br>'''Homer''': Lisa, voglio comprare il tuo sasso!<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Correlation does not imply causation|Correlation does not imply causation]].</ref>
*Quand'è che penserete ai bambini?!<ref name="Think of the children"/> ('''Helen Lovejoy''')
:''Won't you think of the children?''
*Oh, ma non c'è nessuno che pensa ai bambini?!<ref name="Think of the children"/> ('''Helen Lovejoy''')
:''Oh! Won't somebody please think of the children?''
*Ehi, germanese, tornatene in Tedeschia! ('''Nelson''') {{NDR|prendendo in giro Üter Zörker, il bambino tedesco}}
*Volete punzecchiare gli immigrati?! Allora punzecchiate Willie! ('''Willie''') {{NDR|con fare minaccioso}}
*[...] l'[[immigrazione]] è il fulcro dell'America. Anche la famiglia Simpson è immigrata in America. ('''Lisa''')
*'''Homer''': Sai, quando questi immigrati saranno espulsi ci sarà molto più spazio per la gente comune come me e te, caro Apu.<br>'''Apu''': Signor Simpson, forse può stupire lei sapere che io sono un immigrato.<br>'''Homer''': Tu?! Non ci credo!
*Ti voglio... fuori!
:''I want you out!'' ('''Manifesta contro l'immigrazione''')
*{{sic|'''Boe''': Sai cosa mi manda su di giri di questi immingrati? Che vogliono tutti i vantaggi del vivere a Springfield, ma non si sognano nemmeno per sogno di imparare a loro stessi medesimi la lingua!<br>'''Homer''': Già, questo è il mio steso medesimo parerede!<br>{{NDR|Barney biascica qualcosa di incomprensibile}}<br>'''Boe''': Sì, puoi dirlo forte, Barney!}}
*{{sic|Io viene qui subito dopo presa la laurea alla Caltech: tecnico istituto di [[Calcutta]].<ref>La Caltech è il nome con cui è conosciuto il [[:w:it:California Institute of Technology|California Institute of Technology]].</ref> Poiché io è primo di mia classe su sette milioni di studenti, io è ammesso a specializzazione in Stati Uniti d'America. [...] Io iscrive me a Istituto di tecnologia di Springfield sotto tutela di illustre professore John Frink.}} ('''Apu''')
*Io prevedo che fra cento anni i computer saranno due volte più potenti e diecimila volte più grandi e perciò talmente costosi che solo i cinque re più facoltosi d'Europa potranno permetterseli! ('''Prof. Frink''') {{NDR|negli anni 70}}
*{{sic|Nove gloriosi anni dopo io completa mia tesi di dottorato: duecentomila schede perforate in preciso preciso ordine che compone primissimo programma di mondo di gioco di oca.}} ('''Apu''')
*'''Marge''': Apu, perché non sei tornato in India quando è scaduto il tuo visto da studente?<br>'''Apu''': Io dicevo che onesto non è partire senza che prima ripago prestito scolastico. Così io trova lavoro a Jet Market. Quando miei debiti sono tutti pagati io è pronto ad andare. Ma a quel punto là io ho già tanti miei amici qua.<br>'''Marge''': Quello che stai dicendo per me è comprensibilissimo. In realtà il tuo solo crimine è stato quello di violare la legge.
*Ehm, buonasera giovanotto, il mio nome è Charles Norwood. In aggiunta a questa birra vorrei anche tre dei suoi migliori sigari economici. Ecco la mia patente che conferma la mia {{sic|adultività}}. ('''Patata''') {{NDR|fingendo di essere un adulto per comprare birra e sigari}}
*Umili e sentitissimi ringraziamenti! ('''Apu''')
*A chi può mai servire l'infinita pietà di [[Ganesh]] quando posso avere [[Tom Cruise]] e [[Nicole Kidman]] che mi fissano con i loro occhi smorti dalla copertina di ''Mondo spettacolo''? ('''Apu''')
*Vergogna su me! Io ha tradito mio retaggio indiano, signore! ('''Apu''')
*Mitico, devi amare questo paese molto più di quanto io non ami una birra fresca in una calda mattina di Natale. ('''Homer''') {{NDR|a Apu}}
*'''Homer''': Che ne diresti di sposare Apu così non verrebbe espulso?<br>'''Selma''': Preferisco ingogiare veleno. Il mio nome è Selma Bouvier Terwilliger McLure! Ed è già abbastanza lungo così senza aggiungere Nahasapepatapelata-come-cavolo si chiama quello lì! D'ora in poi mi sposerò soltanto per amore!
*{{NDR|Homer aiuta Apu a prepararsi per il test per ottenere la cittadinanza Americana}}<br>'''Homer''': Ora, loro ti potrebbero chiedere di localizzare la tua città sulla mappa degli Stati Uniti, perciò proviamo a farlo... Springfield... Springfield... {{NDR|muove il dito sulla mappa}} ...eccola qui! {{NDR|indica [[Chicago]]}}<br>'''Lisa''': Papà, non sei neanche nelle vicinanze! Sprigfield si trova qui, Apu! {{NDR|Lisa e la mappa vengono coperti dalla testa di Bart che in quel momento stava passando di lì}}
*Gli Stati Uniti d'America: 131 anni senza una guerra civile.
:''The United States 131 years without a civil war.'' ('''Insegna''') {{NDR|fuori dall'ufficio immigrazione}}
*{{NDR|Apu fa il test per ottenere la cittadinanza americana}}<br>'''Esaminatore''': Bene, ecco l'ultima domanda. Quale fu la causa della [[guerra di secessione americana|guerra di secessione]]?<br>'''Apu''': A dire verità cause erano molte. A partire da ovvia divisione tra abolizionisti e antiabolizionisti e poi fattori economici sia domestici che internazionali...<br>'''Esaminatore''': Ehi, ehi...<br>'''Apu''': Sì.<br>'''Esaminatore''': Dica "schiavitù" e basta.<br>'''Apu''': E sia schiavitù, signore. {{NDR|l'esaminatore timbra la richiesta}} Evviva, sono un cittadino! Ora, mi dica, dov'è ufficio assistenza sociale?<br>'''Esaminatore''': Cosa?!<br>'''Apu''': Sto scherzando, sto scherzando!
*'''Lisa''': [...] in un certo senso tutti gli americani sono [[immigrazione|immigrati]]. Tranne i [[nativi americani]].<br>'''Homer''': Già, nativi americani come me.<br>'''Lisa''': No, intendo gli indiani americani.<br>'''Apu''': Come me!<br>'''Lisa''': No...
*Salve a tutti, se potessi dire solo due parole... sarei un ottimo oratore! {{NDR|Bart ride}} Ora che siete tutti rilassati... {{NDR|si schiarisce la gola}} La maggior parte di noi è nata in America e consideriamo questo paese come una cosa dovuta, ma non è così per gli [[immigrati]] come Apu. Mentre noi ci sbronziamo a tutta birra, loro guidano taxi che ci portano a casa sani e salvi, loro scrivono le opere che ci intrattengono tutti i giorni, addestrano le nostre tigri e ci fanno fare punti nel football. Questa gente è la colla che tiene unito l'ingranaggio della nostra cara cara società. Se votiamo per la Proposta 24 perderemo alcuni dei più autentici americani che ci siano! ('''Homer''') {{NDR|facendo un discorso a favore dell'immigrazione}}
*Quand'è che la gente imparerà? La [[democrazia]] così non funziona! ('''Homer''') {{NDR|dopo aver saputo che la Proposta 24 ha vinto con il 95% dei voti}}
*{{NDR|Apu, appena diventato cittadino americano, riceve una lettera con la richiesta di fare il giurato}} Devo fare giurato! {{NDR|commosso}} Oggi io è cittadino americano e tutti gli effetti! {{NDR|butta la lettera nella spazzatura}} ('''Apu''')
==Episodio 24, ''Homerpalooza''==
*{{NDR|A Hullapalooza.}}<br />'''Bart''': Ehi, cos'è questo odore?<br />'''Lisa''': Sembra il gilet di Otto!
==Episodio 25, ''Un mare di amici''==
{{cronologico}}
*La scuola è finita! Va a quel paese Caprapall! ('''Milhouse''')
*'''Maestra Hoover''': E così quella sera [[Abramo Lincoln]] era in un palco del teatro Ford. Entrò [[John Wilkes Booth]], estrasse la pistola e... {{NDR|la maestra viene interrotta dal suono della campanella}} È finita, buone vacanze a tutti.<br>{{NDR|Tutti i bambini corrono all'uscita tranne Ralph e un altro bambino}}<br>'''Bambino''': Ma poi com'è andata a finire signorina?<br>'''Ralph''': Il presidente Lincoln se l'è cavata?<br>'''Maestra Hoover''': A meraviglia. Vai a casa Ralph!
*Non riesco a capire. Tutti dieci e lode, nessuna assenza, armadietto in ordine...dovrei essere la ragazza più popolare della scuola! ('''Lisa''')
*'''Lisa''': Amiche? Ah! Sono questi i miei unici amici: secchioni adulti come [[Gore Vidal]]! Persino lui ha baciato più ragazzi di quanti ne bacerò io!<br>'''Marge''': ''Ragazze'', Lisa. I ragazzi baciano le ''ragazze''.
*Tu non puoi controllare i gabbiani. Un giorno potrai. Ma non ora. ('''Lisa''')
*'''Ragazzina''': Mi piace il tuo berretto!<br>'''Lisa''': Un complimento!<br>'''Cervello di Lisa''': ''Cercare probabile sarcasmo. Non c'è! Vai!''<br>'''Lisa''': Grazie!
*{{NDR|Milhouse è rimasto senza occhiali e accarezza un [[limulo]]}} Ciao, che bel cagnolino che sei! ('''Milhouse''')
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Simpson}}
{{DEFAULTSORT:I Simpson, 07}}
[[Categoria:Stagioni de I Simpson]]
98kl4dkupxd8xee3vfkt27kt8bxwrxt
1224757
1224753
2022-08-28T10:21:55Z
Spinoziano
2297
-1 non significativa e altra già presente sotto
wikitext
text/x-wiki
{{torna a|I Simpson}}
'''''[[I Simpson]]''''', settima stagione.
==Episodio 1, ''Chi ha sparato al signor Burns? (seconda parte)''==
{{cronologico}}
*Non protesterò contro la soluzione quando la conoscerò. ('''Frase alla lavagna''')
*Ogni giorno a Springfield vengono uccise una dozzina di persone, ma finora nessuna era importante. ('''Kent Brockman''')
*'''Smithers''': Signore, non le hanno sparato! È stato un brutto sogno!<br />'''Burns''': Proprio così, l'anno è il 1965 e noi siamo detective in incognito in un circuito di [[Formula 1]]. Ora, sgommiamo bello mio!
*'''Smithers''': Questo senso di colpa mi fa impazzire! Devo dirlo a qualcuno! {{NDR|entra nel confessionale della "Cattedrale di Downtown"}} Padre, io non sono cattolico, ma...be', ho provato a marciare nella parata della [[festa di san Patrizio]]. Comunque, ho un peccato piuttosto grave da confessare...Sono stato io a sparare al signor Burns!<br>'''Winchester''' {{NDR|puntandogli addosso una pistola}}: E questo è proprio quello che volevo sentire!<br>{{NDR|[[Confessioni dalle serie televisive]]}}
*E quando {{NDR|Burns}} tentò di rubare la luce del sole oltrepassò il limite tra la villania dei tutti giorni e la supervillania dei [[cartone animato|cartoni animati]]. ('''Smithers''')
*'''Brockman''': Sono Kent Brockman, TG6. Come ti senti ad essere accusato del tentato omicidio del tuo capo e mentore?<br />'''Smithers''': Come [[Madonna (cantante)|Madonna]], quando scoprì che il convegno sulla molestia sessuale era pura teoria.
*'''Lisa''': Comunque, secondo me, nessuno di noi è capace di commettere un omicidio.<br />'''Abe''': Ah, non si può mai dire cosa si è capaci di fare. Non avrei mai creduto di potere abbattere un aereo tedesco, ma l'anno scorso mi sono ricreduto.
*'''Eddie''': Lei aveva rancore verso Burns?<br />'''Boe''': No. {{NDR|La macchina della verità si illumina di rosso}} E va bene, forse sì. Ma io non gli ho sparato. {{NDR|La macchina della verità si illumina di verde}}<br />'''Eddie''': Tutto regolare. Ok, signore, vada pure.<br />'''Boe''': Bene, perché stasera ho un incontro focoso. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Un appuntamento. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Cena con amici. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Cena da solo. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Guarderò la tv da solo. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Resterò seduto a casa ad attizzarmi col catalogo di biancheria intima femminile, uffa. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Quello di elettrodomestici. {{NDR|la macchina della verità si illumina di verde}} Ora le dispiace togliermi questo coso. Non mi merito un trattamento così meschino. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}}
*Voi qui mi accusate di tutto: "chi ha messo le pantofole nella lavastoviglie?", "chi ha tirato un bastone contro il televisore?", "chi è caduto nella credenza?" ('''Abraham Simpson''')
*'''Winchester''': E mo me faccio 'na tazzurella de cafè... uh è fernuto 'u cafè... vabbuò, mo me consolo col latte...
*'''Winchester''': Ci serve un test del DNA.<br />'''Ricercatore''': Oh, ehi, occorrono dalle dieci alle otto settimane {{NDR|Winchester porge al ricercatore una stecca di sigarette}} Ho detto settimane? Volevo dire secondi.<br />'''Winchester''': Ma che tenete il DNA di tutti gli abitanti?<br />'''Ricercatore''': Ah, se hai maneggiato un penny il governo ha il tuo DNA. Altrimenti perché, secondo lei, li tengono ancora in circolazione?
*'''Winchester''': Homer Simpsons, lei è in arresto per tentato omicidio.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Winchester''': Già, questo è quello che dicono tutti. Tutti dicono ''D'oh!''
*'''Marge''': La polizia ha prove di ferro contro Homer: il Signor Burns lo ha accusato e hanno il suo DNA.<br>'''Lisa''': Hanno il DNA Simpson. Potrebbe provenire da chiunque di noi, eccetto te, perché sei una Bouvier.<br>'''Marge''': No, no, no, no! Quando ho preso il nome di vostro padre ho preso tutto quanto, incluso il DNA!
*Dobbiamo rimanere uniti se vogliamo avere una minima speranza di consegnare quell'orribile Homer alla giustizia. ('''Nonno Abe''')
*Col mio ultimo grammo di forza ho ingoiato le mie otturazioni in oro: quei paramedici hanno le dita calamitate! ('''Burns''')
*Non esiste giuria al mondo che condannerebbe una bambina. Forse nel Texas. ('''Commissario Winchester''')
==Episodio 2, ''L'uomo radioattivo''==
{{cronologico}}
*"Fatturare" non è una pratica del satanismo. ('''Frase alla lavagna''')
*Marge, hai altri uomini in questa casa? Uomini radioattivi? ('''Homer''')
*'''Barney''': Wow! Vuoi dire che tu eri una delle [[Simpatiche canaglie|Piccole canaglie]]?<br>'''Boe''': Sì!<br>'''Homer''': Tu qual'eri? Quello brutto? {{NDR|Boe lo guarda male}} Eri quello brutto.<br>'''Boe''': No! Ero il bulletto di nome Smelly. Il mio pezzo forte era guardare in un tubo di scappamento e riempirmi la faccia di nero fumo. Ah, nessuno lo faceva come me! Era difficile inventarsi dei motivi per guardare in quel tubo di scappamento ogni volta. C'erano dei bravi sceneggiatori. [[William Faulkner|Faulkner]] riesce a scrivere una gag con un tubo di scappamento da farti meditare.
*Cogli l'atomo fuggente! ('''[[Gridi di battaglia dalle serie televisive|Frase]] dell'Uomo Radioattivo''')
*{{NDR|I bambini vedono dei membri dello staff del film dipingere dei cavalli a macchie nere}}<br>'''Martin''': Signore, ma perché non usa delle mucche vere?<br>'''Membro dello staff''': Le mucche non sembrano mucche sulla pellicola. Bisogna usare cavalli.<br>'''Ralph''': E allora cosa fate se vi serve qualcosa che assomiglia un cavallo?<br>'''Membro dello staff''': Di solito leghiamo insieme un mucchio di gatti.
*'''Milhouse''': Fare film è così orribilmente ripetitivo. Ho ripetuto "Per picchio picchernacolo" tante di quelle volte che le parole ha perso ogni significato.<br />'''Regista''': Milhouse, dobbiamo ripetere la scena di "Per picchio picchernacolo".<br />'''Milhouse''': Ma l'abbiamo già fatta. Ci abbiamo messo sette ore, ma l'abbiamo fatta. L'abbiamo fatta.<br />'''Regista''': Sì, ma dobbiamo riprenderla da angolazioni diverse. Ancora e ancora. E ancora e ancora e ancora.
*'''Milhouse''': Io non torno, non sono tagliato per essere una star.<br />'''Bart''': Ma Milhouse, essere una star è il sogno di ogni americano patriottico!<br />'''Milhouse''': Non il mio, Bart! È un imbroglio! Appari su quello schermo fingendo di essere un eroe, ma non lo sei. I veri eroi stanno lì fuori sgobbando giorno e notte per cose molto, molto più importanti.<br />'''Bart''': La televisione.<br />'''Milhouse''': No, curando i disturbi cardiaci ed eliminando la fame nel mondo!<br />'''Bart''': Ma Milhouse, non hanno curato un bel niente! I disturbi cardiaci e la fame nel mondo sono ancora rampanti! Questi cosiddetti altruisti non sono che una massa di pietosi perdenti dal primo all'ultimo! Vuoi i risultati? Allora devi andare dagli [[Arnold Schwarzenegger|Schwarzenegger]], dagli [[Sylvester Stallone|Stallone]] e in minor misura dai [[Jean-Claude Van Damme|Van Damme]].
*'''Regista''': Basta, chiudiamo la produzione.<br />'''Produttore''': Già tanto ci rimanevano solo mille dollari.<br />'''Sindaco Quimby''': Ehm, c'è una tassa partenza di mille dollari.
==Episodio 3, ''Casa dolce casettina-uccia-ina-ina''==
{{cronologico}}
*Nessuno vuole sentire le mie ascelle. ('''Frase alla lavagna''')
*{{NDR|A Bart}} Oggi c'è la foto di classe, niente canini da [[Dracula]]! ('''Marge''')
*[[Imprecazioni dalle serie televisive|Per tutti gli dei dell'Olimpo]], qualcosa non quadra in casa Simpson! {{NDR|Chiama gli assistenti sociali che arrivano su un furgoncino accompagnati dalla sigla di [[Batman]]}} ('''Skinner''')
*Squallido buco infernale, carta igienica appesa impropriamente dall'alto in basso, cani che si accoppiqno sul tavolo in salotto?! ('''Marge''') {{NDR|Leggendo il rapporto degli assistenti sociali in merito alle condizioni della sua casa}}
*Io non giudico né Homer né Marge... questo è compito di un Dio vendicativo. ('''Maude''')
*'''Homer''': Noi ti lasciamo i bambini per tre ore e la contea ce li porta via?!<br>'''Nonno Abe''': Oh, lagne, lagne!
*{{NDR|A casa Flanders}} Qui tutto ha un'aria bigotta e ipocrita. ('''Lisa''')
*Permettevo ai miei figli di vedere ''Giardinaggio e Culinaria'', ma li agitava troppo prima di andare a dormire! ('''Ned''')
*{{NDR|Homer e Marge cercano di vedere dalla finestra i loro figli ospitati dalla famiglia Flanders}}<br>'''Marge''': Riesci a vederli?<br />'''Homer''': Vedo Lisa. Ma potrebbe anche essere una stella marina! Debbo telefonare! Debbo telefonare! {{NDR|Compone il numero}}<br>'''Voce registrata''': Il numero da lei composto non può essere raggiunto dal suo apparecchio. Brutto mostro negligente!
*{{NDR|Ned Flanders e Maggie giocano a "Bubu Settete"}}<br>'''Bart''': Io non ho mai sentito Maggie ridere così.<br />'''Lisa''': E quando è stata l'ultima volta che papà le ha dato tanta attenzione?<br />'''Bart''': Be', quando inghiottì quella moneta passò tutto il giorno con lei.
*'''Ned''': Avanti musi lunghi, chi gradisce una bella scodella di latte-gelato scremato?<br>'''Todd''': Per me al gusto di tè!<br>'''Maude''': E per me senza gusto!
*'''Lisa''': Sai, Maggie non è stata una Simpson tanto quanto noi. Credo che stia cominciando a dimenticare mamma e papà.<br>'''Bart''': Ti ricordi come mamma microondava le nostre mutandine nei giorni freddi?<br>'''Homer''': Oppure come papà telefonava finte notizie sul traffico...<br>{{NDR|Scoppiano a ridere e poi sospirano nostalgicamente}}<br>'''Lisa''': Sono a tre metri da noi e non possiamo neanche parlare con loro. Vorrei tanto potergli dire quanto mi mancano...
*'''Ned''': Bene ragazzi, è sabato sera. Che ne dite di metterci comodi e giocare a [[Quiz dalle serie televisive|quiz-quizzone]]...<br>'''Bart e Lisa''': Evviva!<br>'''Ned''': ...con domande sulla [[Bibbia]]? {{NDR|Bart e Lisa rimangono delusi}}<br>'''Rod e Todd''': Evviva!<br>'''Ned''': Quale versione volete?<br>'''Todd''': Re Giacomo!<br>'''Rod''': La Vulgata di [[San Girolamo]]!<br>'''Ned''': E Vulgata sia.<br>'''Todd''': {{NDR|Deluso}} Oh...<br>'''Ned''': Ok. Per una stellina d'oro: quale re persiano esonerò i leviti dalle tasse?<br>'''Rod''': [[Artaserse I di Persia|Artaserse]]!<br>'''Ned''': Giusto giustino! {{NDR|Gli attacca una stellina sulla fronte}}<br>{{NDR|Più tardi si vedono Rod e Todd coperti di stelline, Maggie con una stella, Maude con due}}<br>'''Ned''': Allora...?<br>'''Rod''': Lo so io! Io!<br>'''Ned''': No, figliolo! Dobbiamo farli vincere almeno una volta! {{NDR|Rivolto a Bart e Lisa}} Avanti ragazzi, questa è facile!<br>{{NDR|Bart e Lisa si lanciano uno sguardo}}<br>'''Lisa''': Ci arrendiamo.<br>'''Ned''': Tirate a indovinare! Il [[Apocalisse di Giovanni|Libro della Rivelazione]], una testa di leone sputafuoco con la coda fatta di serpenti... avanti! Chi potrebbe essere?<br>'''Bart''': Ehm...[[Gesù]]?<br>'''Ned''': {{NDR|Indignato}} Gesù?! Gesù...! Awww... È possibile che non sappiate niente? Il serpente di [[Roboamo|Rehaboam]]? Il pozzo di Zohassadar? La festa nuziale di Beth Chedruharazzeb? {{NDR|Bart e Lisa hanno uno sguardo assente}}<br>'''Maude''': Ma queste sono cose che si imparano sin dal [[battesimo]]!<br>'''Lisa''': Eh, sì, a dire il vero... vedete, noi... {{NDR|Si schiarisce la gola}}...non siamo mai stati battezzati.<br>{{NDR|Musichetta di tensione. Maude rimane sconvolta, Ned sviene. Maude gli fa annusare i sali per farlo rinvenire.}}<br>'''Maude''': Oh, Neddy! Neddy! Neddy!<br>'''Ned''': No, i sali non bastano. {{NDR|Sviene di nuovo}}
*La sola cosa che mi inebria è l'amore per mio figlio e le mie figliuole! È l'unico sballo di cui ho bisogno! ('''Marge''')
*'''Ned''': [[Imprecazioni dalle serie televisive|Per Diana e tutte le ninfe]], è meglio che chiami il Reverendo!<br>{{NDR|Schiaccia il pulsante "Rev. Lovejoy" sul suo telefono fisso}}<br>{{NDR|Il reverendo Lovejoy sta giocando con il suo modellino di treno}}<br>'''Helen Lovejoy''': C'è Ned Flanders al telefono.<br>'''Reverendo''': Salve, Ned.<br>'''Ned''': Reverendo! Emergenza! I ragazzi Simpson! Niente... Battesimo! [[Imprecazioni dalle serie televisive|Per dindo... dindolina]]!<br>'''Reverendo''': Ned, hai mai contemplato un'altra delle principali religioni? Sono all'incirca tutte simili. {{NDR|Attacca il telefono, intanto il suo trenino si sfascia}} Dannato Flanders.<br>'''Ned''': Pare che sarò costretto a battezzarvi io stesso!<br>{{NDR|Va verso l'"Emergency Baptism kit" ("Kit Pronto Battesimo"), rompe il vetro ed estrae una trombetta che suona la melodia di "Aleluja" tratta dal ''[[:w:Messiah|Messiah]]'' di [[Georg Friedrich Händel]]}}
*'''Marge''': Aaah! Vogliono battezzare i nostri figli!<br>'''Homer''': Nooo! Agli occhi di Dio saranno dei Flanders!
*Papà-paparinolo! ('''Maggie''')
==Episodio 4, ''Bart si vende l'anima''==
*Non sono una misera macchina smilza e sputacchiante. ('''Frase alla lavagna''')
*'''Homer''': Ehi, Bart! Non hai mangiato i tuoi spaghetti con le polpette!<br />'''Cervello''': ''Silenzio, stolto! Pappiamocele noi!''<br />'''Homer''': {{NDR|Tra un boccone e l'altro}} Corri ragazzo, corri per il tuo bene!
*'''Bart''': Brutto spifferone! Come hai potuto fare la spia?<br />'''Milhouse''': Non volevo che degli uccelli affamati beccassero la mia anima per sempre.<br />'''Bart''': [[Anima]]? Ma dai Milhouse l'anima non esiste affatto. È solo una cosa inventata per spaventare i bambini. Come l'uomo nero o [[Michael Jackson]].<br />'''Milhouse''': Ma tutte le religioni dicono che l'anima esiste, Bart. Perché mentirebbero? Cosa avrebbero da guadagnarci?<br />{{NDR|Intanto il Reverendo Lovejoy smista le monete delle offerte ricevute durante la messa}}<br />'''Lovejoy''': Io non sento strofinare! {{NDR|Bart e Milhouse devono pulire le canne dell'organo della chiesa per punizione}}<br />'''Bart''': Be', se l'anima esiste, dov'è?<br />'''Milhouse''': È pressapoco qui. {{NDR|Indica il petto}} E quando si starnutisce quella è la tua anima che cerca di scappare! Dicendo salute la si respinge dentro. E quando muori guizza fuori e vola via.<br />'''Bart''': E se muori in un sottomarino in fondo all'oceano?<br />'''Milhouse''': Oh, lei sa nuotare. Ha anche le ruote chiodate. Nel caso si morisse sul ghiaccio lei ci arriva comunque al cimitero.<br />'''Bart''': Oh, ma come può uno con gli occhiali così spessi essere così stupido?! Senti, tu non hai un'anima. Io non ho un'anima. L'anima non esiste affatto!<br />'''Milhouse''': Benissimo. Se tu sei così sicuro di quello che dici, perché non mi vendi la tua anima?<br />'''Bart''': Quanti soldi hai?<br />'''Milhouse''': Cinque dollari.<br />'''Bart''': Affare fatto.
*'''Lisa''': Bart, la tua anima è la sola parte di te che dura per sempre, con 5 dollari Milhouse si è impossessato di te per stramilioni di anni!<br>'''Bart''': Be', se credi che lui abbia fatto un affare ti vendo la mia coscienza per 45 dollari! Ti aggiungo anche il mio senso di decenza. È una vendita colossale! Liquido tutto!
*''Bart ha venduto l'anima | voleva esser moderno | andrà dritto all'inferno | ci resterà in eterno!'' ('''Sherry e Terry''')
*{{NDR|Mentre Bart, disperato, sta pregando che gli venga restituita la sua anima, il foglio con su scritto "Bart's Soul" ("Anima di Bart") cade sul suo letto, Bart lo riprende subito e si nota che è stata Lisa a ridarglielo}}<br/>'''Bart''': Lisa... L'hai comprata tu?<br/>'''Lisa''': Con gli spiccioli nel mio salvadanaio. <br/>'''Bart''': Non ci sono spiccioli nel tuo salvadanaio...<br/>'''Lisa''': Non in quello che conosci tu. <br/>'''Bart''': {{NDR|Commosso per ciò che gli ha fatto Lisa}} Oh, Lisa, grazie! {{NDR|le dà un bacio}}
==Episodio 5, ''Lisa la vegetariana''==
{{cronologico}}
*La [[stanza da bagno|toilette]] dei maschi non è un acquapark. ('''Frase alla lavagna''')
*'''Nonno Abe''': Siamo già arrivati?<br />'''Homer''': No.<br />'''Nonno Abe''': Siamo già arrivati?<br />'''Homer''': No.<br />'''Nonno Abe''': Siamo già arrivati?<br />'''Homer''': No.<br />'''Nonno Abe''': Dove stiamo andando?<br />'''Lisa''': Stiamo andando al villaggio delle fiabe, nonno. È un parco di divertimento per piccini.<br />'''Nonno Abe''': Ouh... Lasciatemi qui con il finestrino un po' aperto.<br />'''Homer''': Era questa la nostra intenzione.
*'''Homer''': Ehi, Flanders!<br />'''Famiglia Flanders''': {{NDR|In coro}} Salve salvino, vicino vicino!<br />'''Homer''': State zitti!<br />'''Famiglia Flanders''': {{NDR|In coro}} Certo certosino!<br />'''Homer''': Ned, hai organizzato una riunione di famiglia e non hai invitato me?!<br />'''Ned Flanders''': Per dindirindina, Homer, questo è un raduno strettamente flanderiano; ho qui raccolto familiari da tutto il mondo. Questo è José Flanders.<br />'''José Flanders''': Buenas dindinondandasdias, señor!<br />'''Ned Flanders''': E questo è Lord Thistlewick Flanders.<br />'''Lord Thistlewick Flanders''': Incantato. {{NDR|Ned gli dà una gomitata}} Ehm... can... tatino, cantatino.
*'''Homer''': Questo [[grigliata|barbeque]] richiederà un lavoro duro, ingrato, ma sono certo che tu ne sarai all'altezza.<br />'''Marge''': Be', può essere un'ottima occasione per conoscere i vicini anche fuori dal tribunale.
*{{NDR|Nella fantasia di Lisa le costolette di agnello si trasformano nell'agnellino a cui si è affezionata}} Ti prego, Lisa: pensavo che mi volessi beeeene! Molto beeeene! ('''Agnellino''')
*'''Homer''': Lisa, tesoro, stai dicendo che non mangerai più un animale? È così? E la pancetta?<br />'''Lisa''': No.<br />'''Homer''': Prosciutto?<br />'''Lisa''': No.<br />'''Homer''': Braciole di maiale?<br />'''Lisa''': Papà, è tutta roba che proviene dallo stesso animale.<br />'''Homer''': De hi hi ho, sì è vero, Lisa, un meraviglioso animale magico!
*'''Signorina Hoover''': Ok, ragazzi, è il momento di sezionare i nostri vermi. {{NDR|Ne distribuisce uno a ogni alunno}} Prima di tutto fissateli, in modo che non vi saltino negli occhi. <br />'''Ralph''': Signorina Hoover?<br />'''Signorina Hoover''': Sì, Ralph? Cosa c'è?<br />'''Ralph''': Il mio verme mi è saltato in bocca e l'ho mandato giù. Posso averne un altro?<br />'''Signorina Hoover''': No, Ralph, non ce ne sono più. Tu cerca di dormire mentre gli altri imparano.<br />'''Ralph''': Oh, Morfeo! Dormire! In questo sono un [[vichingo]]!<br />'''Lombrico''': Liiisa, che cosa ti ho fatto di maaale?<br>'''Lisa''': Perché parla come un agnello? {{NDR|Cerca di vivisezionarlo, ma fallisce}} Signorina Hoover, non penso di poter sezionare un animale. Credo sia sbagliato.<br />'''Signorina Hoover''': Ok, Lisa, rispetto la tua obiezione di coscienza. {{NDR|Intanto preme il pulsante "Allarme pensiero indipendente" (''Indipendent thought alarm'') posto sotto la cattedra}}
*'''Skinner''': Oh, no! Due allarmi di "pensiero indipendente" in un solo giorno! Gli studenti sono troppo stimolati. Willie, rimuovi i gessetti colorati dalle aule!<br />'''Willie''': Gliel'avevo detto! Non gliel'avevo detto?! Quei gessetti colorati da [[Lucifero]] in persona sono stati creati!
*I [[cartone animato|cartoni]] non hanno messaggi, Lisa. Sono solo robetta esilarante, sai, come la gente che si fa male, eccetera, cose del genere... {{NDR|Homer gli apre la porta in faccia}} ('''Bart''')
*'''Lisa''' {{NDR|leggendo l'invito al barbeque di Homer}}: «Vieni alla grande aBBBuffata di Homer. La "[[B]]" extra sta per BBibite a tuo carico.»<br>'''Bart''': E la "B" extra di "BBibite"?<br>'''Homer''': È un errore di stampa.
*''Niente amici con l'insalata!'' {{NDR|cantando e ballando facendo un trenino per dire a Lisa che a un barbeque si serve la carne, non le verdure}} ('''Bart, Homer, Marge''')
*'''Skinner''': Buon giorno a tutti, ragazzi. Un elemento perturbatore - per rispetto alla privacy lo chiameremo Lisa S... no, questo è troppo ovvio. Diciamo L. Simpson... {{NDR|tutti si girano verso un'imbarazzata Lisa}} ha sollevato dubbi su alcuni aspetti della politica scolastica. Perciò, allo scopo di creare un dialogo aperto guardate il filmato in silenzio.<br />{{NDR|Parte il filmato ''Meat and You: Partners in Freedom'' presentato dal Meat Council}}<br />'''Troy McClure''': Non c'è niente di meglio di una passeggiata nel paese dei bovini. {{NDR|Sta camminando sul dorso di una mandria di bovini}} Salve, sono Troy Mclure. Forse vi ricordate di me per alcuni filmati istruttivi come ''2-3=divertimento negativo'' e ''Petardo: il killer silenzioso''.<br />'''Jimmy''': Signor McClure!<br />'''Troy McClure''': Oh, ciao Bobby!<br />'''Jimmy''': Jimmy. Sono curioso di sapere come la carne arrivi dall'allevatore al mio stomaco.<br />'''Troy McClure''': Frena, frena, frena, rallenta, Jimmy! Hai chiesto un quintale di roba! Tutto inizia qui: nel recinto "Mangiatoia ad alta densità". Poi, quando il bestiame è al punto giusto, arriva per loro il momento di "laurearsi" all'università bovina.<br />{{NDR|Le mucche vengono condotte al macello tramite un nastro trasportatore}}<br />'''Troy McClure''': Vieni, Jimmy, ora diamo un'occhiata al piano macellazione.<br />'''Jimmy''': Ah!<br />'''Troy McClure''': Non farti ingannare dal nome, non è un vero e proprio piano. È una specie di rampa d'acciaio che permette al materiale di essere raccolto, trattato ed esportato.<br />{{NDR|I due entrano nel macello. Intanto dall'esterno si sentono i lamenti dei bovini. Jimmy esce impallidito.}}<br />'''Troy McClure''': Hai fame, Jimmy?<br />'''Jimmy''': Ehm, signor McClure, io ho un amico che dice che è sbagliato mangiare carne. Secondo me è fuori di testa. Vero?<br />'''Troy McClure''': No, solo ignorante. Vedi, il tuo amico fuori di testa non ha mai sentito parlare della catena alimentare. {{NDR|Viene mostrata l'immagine di una catena alimentare in cui l'uomo è predatore apicale di tutti gli animali<ref>Tra di essi sono visibili: un barboncino, un pipistrello, una scimmia, un bovino, una lumaca, uno scoiattolo, un coccodrillo, un serpente, un volatile, un cammello, un ornitorinco e un tacchino.</ref>}} Basta chiedere allo scienziologo!<br />{{NDR|Viene mostrato per un solo secondo uno scienziato al miscroscopio}}<br />'''"Scienziologo"''': Ehm...<br />'''Troy McClure''': Lui ti dirà che la catena alimentare prevede che una creatura ne mangi immancabilmente un'altra.<br />{{NDR|Vengono mostrate alcune scene di predatori che mangiano prede<ref>Vengono mostrati: un leone che cattura un'antilope, un uccello rapace che si porta via con gli artigli una pecora, un cane che afferra un frisbee e uno squalo che mangia un gorilla mentre questo sta raccogliendo una banana</ref>}}<br />'''Troy McClure''': Non farti illusioni, Jimmy. Se una mucca avesse l'opportunità mangerebbe te e tutti quelli che ti stanno a cuore.<br />{{NDR|Zoom sullo sguardo indifferente di una mucca}}<br />'''Jimmy''': Wow, signor MClure! Ero un deficiente di prima scelta a farmi tutte quelle domande sulla carne.<br />'''Troy McClure''': Ah ah ah ah! Sì, lo eri, Jimmy! Sì, lo eri! {{NDR|Gli scompiglia i capelli}}<br />'''Jimmy''': Ahi, mi sta facendo male!<br />{{NDR|Viene mostrato la parte posteriore di un bovino sulla quale vengono marchiate a fuoco le parole "The End"}}<br />'''Lisa''': Non crederanno di intripparci con certe baggianate?!<br />'''Skinner''': Ora una chicca speciale offertaci dall'ispettorato carni. Gustatevi questa bella trippa!<br />'''Bambini''': {{NDR|In coro}} Evviva!<br />'''Lisa''': Fermi, fermi! Ma non capite che siete appena stati plagiati dalla propaganda?<br />'''Janey Powell''': Pare che la mia amica fuori di testa non conosca la catena alimentare!<br />'''Ham''': Sì, Lisa è proprio una deficiente di prima scelta! Eh!<br />'''Ralph''': Quando sarò grande io andrò all'università bovina!
*'''Barney''': Ciao, Homer, grazie per avermi invitato al tuo barbeque.<br />'''Homer''': Mitico, Barney, hai portato un'intera botte di birra!<br />'''Barney''': Sì. Dove posso riempirla?
*{{NDR|Homer sta per grigliare la carne}}<br />'''Lisa''': Aspetta, papà! Buone notizie, gente! Non dovete mangiare carne! Ho preparato [[gazpacho]] per tutti! {{NDR|Tiene in mano una terrina piena di gazpacho}}<br />'''Invitati''': E che cos'è il gazpacho, eh?<br />'''Lisa''': È crema di pomodoro da gustare gelata.<br />{{NDR|Gli invitati si mettono a ridere}}<br />'''Barney''': Tornatene in Russia!
*Non solo si abbuffano di carne, ma te la sbattono quasi in faccia! {{NDR|Le atterra sulla faccia un hamburger}} ('''Lisa''')
*{{NDR|Lisa sta trasportando via il maiale per il barbeque}}<br />'''Marge''': Bart, no!<br />'''Bart''': Che c'è?<br />'''Marge''': Scusa, è l'abitudine.<br />'''Marge''': Lisa, no!
*'''Burns''': Sai, Smithers? Credo che donerò un milione di dollari all'orfanotrofio... quando voleranno i maiali.<br />{{NDR|Mentre ridono il maiale che Homer doveva cucinare per il barbeque passa davanti alla finestra dell'ufficio di Burns}}<br />'''Burns''': Cosa... ?!<br />'''Smithers''': Donerà quel milione di dollari, signore?<br />'''Burns''': No, ci ho ripensato. Preferisco di no.
*{{NDR|I Simpson sono a colazione, l'atmosfera è tesa dopo che Lisa ha rovinato il barbecue di Homer}}<br />'''Homer''': Marge, siccome non rivolgo la parola a Lisa, ti dispiace chiederle di passarmi la salsa, per favore?<br />'''Marge''': Per favore, Lisa, passa la salsa a tuo padre.<br />'''Lisa''': Bart, di' a papà che gliela passerò solo se non verrà usata su un prodotto di carne.<br />'''Bart''': Inzupperai le tue salsicce in quella salsa, cumpà?<br />'''Homer''': Marge, di' a Bart che voglio solo bermi un bel bicchiere di salsa come faccio tutte le mattine.<br />'''Marge''': Diglielo tu. Stai ignorando Lisa, non Bart!<br />'''Homer''': Bart, ringrazia tua madre per aver puntualizzato.<br />'''Marge''': Homer, non stai non-parlando con me! E ho sentito quello che hai detto!<br />'''Homer''': Lisa, di' a tua madre di non scassarmi i timpani!<br />'''Bart''': Papà, tu con Lisa non ci parli!<br />'''Homer''': Bart, va' in camera tua!
*Ti sposerai con una carota, Lisa? ('''Janey Powell''')
*{{NDR|Il frigorifero delle birre analcoliche del Jet Market porta in realtà al terrazzo}}<br>'''Lisa''': Wow, una scala segreta! Ma cosa fai se qualcuno chiede una birra non alcolica?<br>'''Apu''': Be', questo non capita mai.
*'''[[Linda McCartney]]''': Non eravamo soddisfatti delle altre linee [[vegetarianismo|vegetariane]], ti meraviglieresti se sapessi in quante puoi trovare un tocco di maiale.<br />'''[[Paul McCartney]]''': Linda e io ci battiamo per i diritti degli animali. Infatti se ascolti certe nostre canzoni alla rovescia potrai sentire ogni possibile variante della zuppa di lenticchie!<ref>{{Cfr}} [[:w:Backmasking|Backmasking]]</ref><br />'''Lisa''': Quand'è che tutti quegli sciocchi impareranno che si può essere perfettamente sani semplicemente mangiando vegetali, frutta, farinacei e formaggio?<br />'''Apu''': Hew, formaggio!<br />'''Lisa''': Non mangi formaggio, Apu?<br />'''Apu''': No. No di no! Non mangio nessuno cibo che viene da un animale!<br />'''Lisa''': Ah, allora penserai che io sono un mostro.<br />'''Apu''': Sì, che sei mostro lo penso, ma... tempo fa ho imparato che sopporto gli altri invece che impongo loro mio credo. Sai, si può fare influenza su gente senza che ossessioni lei. È come canzone di Paul: ''Vivi e lascia vivere''.<br />'''Paul McCartney''': Il titolo era ''Vivi e lascia morire''.<ref>{{Cfr}} ''[[:w:Live and Let Die (brano musicale)|Live and Let Die]]''</ref><br />'''Apu''': {{sic|Suvoliamo, suvoliamo, aveva bello ritmo!}}
==Episodio 6, ''La paura fa novanta VI''==
{{cronologico}}
*La catena che ti accende la miccia e ti aumenta la ciccia! ('''Homer''') {{NDR|entre si reca in un negozio Lard Lad Donuts}}
*Non ti stanchi mai di avere sempre torto? ('''Homer''') {{NDR|a Marge}}
*Be', vedi, la [[pubblicità]] è una cosa strana. Se la gente la smette di prestarle attenzione dopo poco sparisce. ('''Pubblicitario''')
*'''Lisa''': Ehi, Springfield! Che c'è? Soffrite di un attacco acuto di... mostrillite? Allora ecco un consiglio di Paul Anka!<br>'''[[Paul Anka]]''' {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]]}}: ''Per fermare i mostri, un due tre | Qui c'è un fresco nuovo modo senza guai | da Paul Anka garantito''<br>'''Lisa''': ''Garanzia non valida in Tennessee''<br>'''Paul Anka e Lisa''': ''Basta non guardare! Basta non guardare! | Basta non guardare! Basta non guardare! | Basta non guardare! Basta non guardare!''
:''– Hey, Springfield! Are you suffering from the heartbreak of... monster-itis? Then take a tip from Mr. Paul Anka!<br>– To stop those monsters, one-two-three, | here's a fresh new way that's trouble-free, | it's got Paul Anka's guarantee.''<br>– ''Guarantee void in Tennessee.''<br>– ''Just don't look! Just don't look! | Just don't look! Just don't look! | Just don't look! Just don't look!''
*Ricordate, ragazzi: peggio andrete in questo test e più fondi riceverà la scuola. Non ammazzatevi di fatica, avete tre ore. ('''Edna''')
*Io sono il magnifico mago del latino, sono un derbista della declinazione, uno scongiuratore della coniugazione con un milione di punti a Flipper e massimo carisma! ('''Martin Prince''')
*Figlioli, è ora che vi racconti la vera storia in modo da porre fine alla vostra paura. È una storia di omicidio e vendetta dall'oltretomba. Tutto ebbe inizio la tredicesima ora del tredicesimo giorno del tredicesimo mese... Eravamo lì per discutere degli errori di stampa dei [[Calendario|calendari]] acquistati dalla scuola. ('''Marge''')
*'''Lisa''': Bart, ti rendi conto? La prossima volta che ci addormentiamo potremmo anche morire!<br />'''Nonno Abe''': Benvenuti nel mio mondo {{NDR|si addormenta seduto}}
*{{NDR|Trovando un varco dimensionale}} Che strano. Sembra... Sembra una cosa uscita da quelle serie... uno... due... x... ''[[X-Files]]''... ('''Homer''')
:''It's like something out of that twilighty show about that zone.''<ref>Riferimento alla serie televisiva ''[[Ai confini della realtà]]''. Il segmento prende ispirazione dall'episodio ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (terza stagione)#Episodio 26, La bambina perduta|La bambina perduta]]''.</ref>
*{{NDR|In un'altra dimensione}}<br>'''Cervello di Homer''': ''Oh, gloria delle glorie... Oh, testamento celestiale della maestosità eterna della creazione di Dio!''<br>'''Homer''': Santi [[maccheroni]]!
*{{NDR|Guardando dei [[pesce|pesci]] in uno stagno}} Bastoncini di pesce ancora non lavorati... {{NDR|sbava con un'espressione di pura libidine}} ('''Homer''')
*{{NDR|Mentre Homer è intrappolato in un'altra dimensione}}<br>'''Dr. Hibbert''': Puoi dirci com'è lì dentro?<br>'''Homer''': È come... Qualcuno di voi ha visto il film ''[[Tron (film)|Tron]]''?<br>'''Dr. Hibbert''': No!<br>'''Lisa''': No!<br>'''Winchester''': No!<br>'''Marge''': No!<br>'''Bart''': No!<br>'''Patty''': No!<br>'''Winchester''': No!<br>'''Ned''': No!<br>'''Selma''': No!<br>'''Prof. Frink''': No!<br>'''Reverendo Lovejoy''': No!<br>'''Winchester''': Sì! Ma com'era? Aggio sbagliato... no!
*'''Prof. Frink''': Be', sarebbe ovvio anche per l'individuo più scriteriato, laureato e con specializzazione in topologia iperbolica che tuo Homer Simpson è piombato... {{NDR|si spengono improvvisamente le luci e Frink assume un aspetto dramamtico}} nella terza dimensione!<br>'''Lisa''' {{NDR|accorgendosi di aver urtato l'interruttore della luce}}: Oh, scusate!
*'''Prof. Frink''' {{NDR|disegnando sulla lavagna}}: Ecco un comunissimo quadrato...<br>'''Winchester''': Ehi, rallenta, cap' 'e provolo!<br>'''Prof. Frink''': Ma supponiamo di estendere il quadrato oltre le due dimensioni del nostro universo lungo l'ipotetica asse z qui. {{NDR|alla vista del cubo disegnato da Frink tutti rimangono stupiti}} Così si ottiene un oggetto tridimensionale noto come "[[cubo]]", o meglio Frinkaedro, in onore dello scopritore! {{NDR|ride gongolante}}
*Oh, ci sono talmente tante cose che non so dell'astrofisica. Magari avessi letto quel libro di quello scienziato da premio Nobel. ('''Homer''')
:''There's so much I don't know about astrophysics. I wish I read that book by that wheelchair guy.''<ref>Riferimento a [[Stephen Hawking]]. Lo scienziato appare negli episodi ''[[I Simpson (decima stagione)#Episodio 22, Springfield utopia delle utopie|Springfield utopia delle utopie]]'', ''[[I Simpson (undicesima stagione)#Episodio 4, La paura fa novanta X|La paura fa novanta X]]'', ''[[I Simpson (undicesima stagione)#Episodio 22, Dietro la risata|Dietro la risata]]'', ''[[I Simpson (sedicesima stagione)#Episodio 16, Homer fra tetti e Tettone|Homer fra tetti e Tettone]]'', ''[[I Simpson (diciottesima stagione)#Episodio 20, Fermati o il cane spara!|Fermati o il cane spara!]]'' e ''[[I Simpson (ventiduesima stagione)#Episodio 1, Elementary School Musical|Elementary School Musical]]''.</ref>
*Abbiamo avuto un piccolo intoppo quando l'universo è crollato su sé stesso, ma papà è sembrato cautamente ottimista. ('''Bart''')
*Uh! Torte osè! ('''Homer''') {{NDR|nel mondo reale, osservando la vetrina di una pasticceria specializzata in torte erotiche}}
==Episodio 7, ''Maxi Homer''==
{{cronologico}}
*Le bruciature indiane non sono un nostro retaggio culturale. ('''Frase alla lavagna''')
*Voglio vedere più [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosvelt]] e meno [[Franklin Delano Roosevelt|Franklin Roosvelt]]! ('''Burns''') {{NDR|mentre fa fare ginnastica ai dipendenti della centrale nucleare}}
*{{NDR|Homer fa i piegamenti}}<br>'''Homer''' {{NDR|con grandissimo sforzo}}: E... due!<br>'''Lenny''': Ah, a dire il vero, Homer, quello è solo "uno". Vedi, ogni flessione include "uno", alzarsi, e "due", abbassarsi.
*[[Infortunio sul lavoro|Si è fatto male sul lavoro]] e lo pagano per stare a casa. È come una lotteria che premia la stupidità! ('''Lenny''')
*Per tutta la vita sono stato un [[sovrappeso|uomo obeso]] intrappolato nel corpo di un uomo grasso. ('''Homer''')
*'''Dr. Hibbert''': Mio Dio! Ma è mostruoso! Mai udito nulla di più autodistruttivo! E io non voglio averci niente a che fare!<br>'''Homer''': Può consigliarmi un dottore che lo farebbe?<br>'''Dr. Hibbert''': Certo.
*{{NDR|Homer chide aiuto al dottor Nick Riviera per ingrassare e ottenere l'invalidità}}<br>'''Dr. Riviera''': Allora, ci sono varie opzioni disponibili per individui pericolosamente sottopeso come lei, Simpson. Nel suo caso consiglio vivamente un ingozzamento lento e costante unito all'orizzontologia chiappale.<br>'''Homer''': Certamente.<br>'''Dr. Riviera''': Dovrà concentrarsi sulle categorie di cibo di solito evitate tipo la categoria pannosa, quella colesterolica e quella ciocco-eccezionale!<br>'''Homer''': Come posso fare per accelerare il tutto, dottore?<br>'''Dr. Riviera''': Un po' di fantasia! Invece di preparare panini con pane usi strati di millefoglie! Invece di masticare la gomma, mastichi pancetta!<br>'''Bart''': Potresti lavarti i denti col frullato!<br>'''Dr. Riviera''': Ehi, hai frequentato la facoltà di medicina all'Università di Hollywood alta tu? E ricordi, se non è sicuro di qualcosa la strofini contro un pezzo di carta, se la carta diventa trasparente l'alimento è adatto allo scopo!
*Ogni secondo che passo fuori dal letto sono preziose calorie che bruciano! ('''Homer''')
*'''Burns''': Sono lieto di offrire questo terminale per lavoro a distanza. Il nostro ispettore alla sicurezza potrà compiere il proprio dovere da casa. Perciò, sempre più in alto signor... signor... {{NDR|sussurrando a Smithers}} Come si chiama questo gasteropode?<br>'''Smithers''': Simpson: umidificasedie del settore 7G, signore.<br>'''Burns''': Già, Simpson!<br/>{{NDR|i dipendenti in casa Simpson fanno un applauso a Burns}}<br/>'''Homer''': {{NDR|A Burns}} La ringrazio per la pietà
*Be', di solito le idee bislacche di vostro padre vanno a monte non appena trova qualcosa di bello in tv. Ma in questo periodo, eh... ('''Marge''')
*Burns sopravvive all'incontro con obeso recluso! ('''Titolo in prima pagina dell' Employee Newsletter''')
:''Burns survivees brush with snut-in!''
*{{NDR|In un negozio d'abbigliamento specializzato in taglie forti}}<br>'''Homer''': Sto cercando qualcosa di ampio e vaporoso, qualcosa di comodo pe ril mio primo giorno di lavoro.<br>'''Commesso''': Lavoro, eh? Mi lasci indovinare... Programmatore di computer? Cronista di riviste di computer? Qualcosa che concerne i computer?<br>'''Homer''': Be', uso un computer.<br>'''Commesso''': Già, ecco la relazione: vita sedentaria e spuntini...
*Mi fanno pena quei poveri gonzi sulla superstrada! Gas-frena-clacson! Gas-frena-clacson! Clacson-clacson-pugno! Gas-gas-gas! ('''Homer''')
*8 e 58... è la prima volta che sono in anticipo al lavoro. Tranne quando si rimetteva l'[[ora legale]]. ('''Homer''')
*{{NDR|Sullo schermo del computer appare la scritta "To Start Press [[Any Key]]"}} "Per iniziare premere un tasto qualunque" Dov'è il "tasto qualunque"? Io vedo "Esc", "Ctrl", "PgUp"... ('''Homer''')
*L'uomo Del Monte mi segherà le gambe! ('''Contadino''')
*'''Bart''': Quando sarò grande voglio essere un lardoso mantenuto dalla cassa invalidi come il mio papone!<br>{{NDR|Nella fantasia di Bart nel futuro diventerà un obeso costretto a letto}}<br>'''Bart adulto''': Mi lavo con uno straccio su un bastone!
*'''Lisa''': Ehi, mamma, tutta questa storia fa venire i brividi! Sei sicura di non voler parlare a papà?<br>'''Marge''': Mmm, io vorrei farlo, tesoro, ma non so come. Tuo padre è molto sensibile. Ricordi quando ho riso del suo cappello alla [[Sherlock Holmes]]? Ha tenuto il broncio per giorni e poi ha chiuso l'agenzia investigativa.
*{{NDR|In merito all'essere [[sovrappeso|obeso]]}} Pro: sono resistente alla [[carestia]] e alla [[siccità]]. ('''Homer''')
*Marge, questo è tutto ciò che ho sempre sognato, proprio qui! {{NDR|agita la pancia}} E nessuno me lo porterà via! Tu non hai mai avuto fiducia in me, ma lascia che ti dica: il magro allampanato Homer che tu conoscevi è morto! Ora io sono un grosso cicciabomba! ('''Homer''')
*'''Secco Jones''' {{NDR|guardando Homer}}: Con quelle chiappone la cosa che gli riesce meglio è stare seduto!<br>'''Lisa''': Ehi, lasciate in pace mio padre! Solo perché è in sovrappeso non significa che è cattivo! È un uomo dolce e ha dei veri sentimenti.
*Il dito usato per comporre il numero è troppo grasso. Per ricevere una speciale bacchetta per digitare si prega di schiacciare l'intera tastiera col palmo della mano. ('''Voce telefonica registrata''') {{NDR|[[segreterie telefoniche dalle serie televisive|segreteria telefonica]]}}
*'''Ralph''': Ho sentito dire che tuo padre è andato in un ristorante e che ha mangiato tutto quello che c'era nel ristorante e hanno dovuto chiudere il ristorante.<ref>È accaduto nell'episodio ''[[I Simpson (quarta stagione)#Episodio 8, La nuova ragazza del quartiere|La nuova ragazza del quartiere]]''.</ref><br>'''Lisa''': Ehi, mio padre può anche aver messo su peso, ma non è una specie di maniaco divoracibo!<br> {{NDR|Intanto passa Homer su un furgoncino dei gelati mentre divora un gelato}}
*{{NDR|Homer, dopo essere diventato particolarmente obeso, ha bloccato una fuoriuscita di gas tossico ostruendo il canale con la sua massa di grasso}}<br>'''Lisa''': Non è ironico che papà abbia salvato la situazione mentre un uomo più smilzo sarebbe caduto in braccio alla morte?<br>'''Bart''': È ironico che per una volta le chiappe di papà abbiano bloccato l'uscita di gas tossico!
==Episodio 8, ''Mamma Simpson''==
===Frasi===
*Hai le nostre più sentite condogliandolindondanze! ('''Ned Flanders''')
*Homer, quando ti ho chiesto se quel pupazzo era per simulare la tua morte mi hai risposto di no! Domattina andrai dritto giù in città e sistemerai questa faccenda! ('''Marge''')
*Ehi, sbrigati! Questo furgone elettrico ha solo altri 20 minuti di autonomia! ('''Un hippie''')
*Homer J. Simpson. "Siamo più ricchi avendolo perso".
:''Homer J. Simpson. "We are richer for having lost him".'' ('''[[Epitaffi dalle serie televisive|Epitaffio]]''')
===Dialoghi===
*'''Mona''': Oh, il mio orsettino Homi. È ora della nanna.<br />'''Homer da piccolo''': Cantami la [[ninna nanne dalle serie televisive|ninna-nannina-ina-ina]].<br />'''Mona''': Dolce, cremoso, morbido e gustoso dentro. Tenero, adorato, soffice, fatato fuori. Avvolgi il dentro con i fuori. È buono? È il tenerello alla cioccolata. Sono queste le parole magiche.
*'''Giornalista''': {{NDR|In televisione}} [[Joe Willie Namath]] si pavoneggia sul campo Le sue basette l'apogeo della chiccheria statuaria. I frivoli follicoli pionieristici di [[Ambrose Burnside]], 1865.<br />{{NDR|Parte ''Sunshine of Your Love'' dei [[Cream]] e sullo sfondo si anima una grafica psichedelica}}<br />'''Mona''': I suoi selvaggi, indomabili capelli rivelavano un mondo di ribellione di cambiamento un mondo dove le porte erano aperte a donne come me. Ma Abrahm era inchiodato al suo plastico scenario di Madison Avenue.<br />'''Abrahm''': Ma tu guarda che basette! Sembra un femmina! Ecco [[Johnny Unitas]]. Quella sì che è una pettinatura su cui fare affidamento.
*'''Joe Agente F.B.I.''': È questa la donna che ha visto all'ufficio postale?<br />'''Sig. Burns''': Assolutamente! Chi potrebbe dimenticare un volto così mostruoso! Ha il cranio bombato tipico del criminale in carriera!<br />'''Smithers''': Signore, la [[frenologia]] è considerata da centosessantanni ciarlataneria.<br />'''Sig. Burns''': Lo puoi sostenere solo tu. Tu! Che hai la capacità cerebrale di un fermacarte!
*'''Mona e Lisa''': {{NDR|cantando ''Blowin' in the Wind'' di [[Bob Dylan]]}} How many roads must a man walk down, before you can call him a man?<br />'''Homer''': Sette!<br />'''Lisa''': No papà, è una domanda retorica. <br />'''Homer''': Retorica, eh? Otto! <br />'''Lisa''': Papà, lo sai che significa retorico?<br />'''Homer''': Se io so il significato di retorico?!
*'''Mona''' {{NDR|arrabbiata con il marito Abraham}}: Oh Abraham, sei invecchiato terribilmente!<br/>'''Abraham''': E che ti aspettavi?? Mi hai lasciato solo a crescere il ragazzo! {{NDR|Homer}}<br/>'''Mona''': Dovevo andar via, ma non occorreva dire a Homer che ero morta!<br/>'''Abraham''': Be', o gli dicevo così o gli dicevo che sua madre era una criminale ricercata! Sei stata una pessima moglie, e non te lo perdonerò mai!!!
*{{NDR|Burns si presenta a bordo di un carroarmato davanti a casa Simpson}}<br />'''Burns''': Finalmente! È da venticinque anni che aspetto questo momento.<br />{{NDR|Inserisce un'audiocassetta nell'autoradio del carroarmato. Parte la ''Cavalcata delle Valchirie'' di [[Richard Wagner|Wagner]] ma improvvisamente viene interrotta da ''Waterloo'' degli [[ABBA]]}}<br />'''Smithers''': Mi spiace signore, devo averci registrato sopra.
*{{NDR|Patty, Selma, Smithers, il Commissario Winchester e l'agente F.B.I. alzano le tazze dalla lapide e si nota la scritta "Homer J. Simpson"}}<br/>'''Smithers''' Buon Dio!<br/>'''Commissario Winchester''': Emanate un ordine di cattura per ''uosdwiS F. jewoH''... Sì sì, cominciamo dal quartiere greco. <br />'''Agente F.B.I.''': È Homer J. Simpson, commissario. L'ha letto sottosopra.<br />'''Commissario Winchester''' {{NDR|sempre parlando in quella che sembra una radiolina}}: Ordine annullato... Però ''sient'ammé'', fateci portare un bel secchio di olive...<br />'''Agente F.B.I.''': Commissario, sta parlando nel suo portafogli!
*{{NDR|Gli agenti F.B.I. che hanno fatto irruzione in casa Simpson in cerca di Mona}}<br>'''Agente F.B.I.''': F.B.I., fermi tutti, è finita la pacchia!<br/>'''Abraham''': E va bene, lo ammetto, sono il figlio di Lindbergh!<ref>{{Cfr}} [[:w:Rapimento Lindbergh|Rapimento Lindbergh]].</ref> Gua-gua! Gu-gu!, mi manca il mio vola vola!<br>'''Agente F.B.I.''': Cerca di temporeggiare o è arteriosclerotico?<br>'''Abraham''': Un pochino dell'uno e un pochino dell'altro!
==Episodio 9, ''L'ultimo sfavillio di Telespalla Bob''==
*'''Lisa''': Mamma, mamma! Ho sventato il piano di Telespalla Bob, mi è caduto un dirigibile addosso, ho assistito ad una esplosione nucleare ma sto bene!<br>'''Homer''': Se è per questo anche io oggi ho sfondato un cancello, ma non per questo mi vanto!
{{cronologico}}
*Le mutandate non sono salutari né per i bambini né per altre cose viventi. ('''Frase alla lavagna''')
*{{NDR|Telespalla Bob esprime il proprio odio per la [[televisione]]}} Come aborro quella scatola! Quella unidirezionale pompa spara-feccia che ronza e rutta! ('''Telespalla Bob''')
*{{NDR|Facendo finta di sparare}} Beccati questo, mamma! Beccati questo, papà! Avete voluto mandarmi da uno psichiatra, eh? Beccati questo, dottoressa Sally Waxler! ('''Milhouse''')
*'''Telespalla Bob''': {{NDR|Apparendo nel maxischermo}} Salve, Springfield! Mi dispiace distogliere la vostra attenzione da tutti i frastuoni e i luccichii, ma ultimamente c'è qualcosa che mi turba: la televisione. Non sarebbe più ricca la nostra vita se la televisione fosse tolta di mezzo?<br>'''Boe''': Cosa?<br>'''Dr. Hibert''': Sicuramente non sta parlando di quella via cavo!<br>'''Telespalla Bob''': {{NDR|Nel maxischermo}} Possiamo far rivivere l'arte ormai perduta della conversazione! E dell'intaglio! Perciò vi propongo di abolire per sempre la televisione!<br>'''Homer''': Tornatene nel Massachusetts, roscio!<br>'''Telespalla Bob''': {{NDR|Nel maxischermo}} Oh, ancora una cosa. Ho rubato un ordigno nucleare! Se entro due ore non liberate l'etere da quella volgare immondizia lo farò detonare! E ora addio! {{NDR|Il maxischermo si spegne. Poi si riaccende}} Mi rendo conto dell'ironia di biasimare la TV apparendo in essa, perciò non occorre altra puntualizzazione.
*{{NDR|Leggendo sulla bomba}} "Usare entro novembre 1959". Dannazione, Bob! C'era una pletora di bombe nuovissime ma tu non hai resistito al fascino anni cinquanta! ('''Telespalla Bob''')
*Beati i tempi in cui l'aviazione era uno svago per gentiluomini! Ben prima che un bipede qualsiasi si infilasse dietro un vassoio porta pranzo per zoomare da [[New York]] al New Jersey! ('''Telespalla Bob''')
*Quale ironia! La mia crociata contro la televisione è finita in maniera così scontata... che sarebbe potuta scaturire dal computer dello [[sceneggiatore]] più imbranato di Hollywood! ('''Telespalla Bob''')
==Episodio 10, ''Il 138º episodio spettacolare''==
*Farò questa cosa soltanto una volta l'anno. ('''Frase alla lavagna''')
*Salve sono Troy McClure, forse vi ricordate di me per alcuni special della Fox come ''[[Alien]] plastica nasale'' e ''Cinque favolose settimane al Chevy Chase Show''. ('''Troy McClure''')
*{{NDR|Dopo aver visto un corto dei Simpson del Tracy Ullman Show}} Ahahah, non sono cambiati di una virgola vero? ('''Troy McClure''')
*Trivia Simpson: Cosa appare sul registratore di cassa quando Maggie viene prezzata? Sul registratore di cassa appare la sigla dell'Associazione Pro-Armi Per Sempre. Questo è solo uno delle centinaia di messaggi dell'ala destra radicale inseriti in scena dall'ideatore Matt Groening! ('''Voce narrante''')
*Trivia Simpson: Quali popolari personaggi dei simpson sono deceduti in questo ultimo anno? Se avete detto Gengivite Murphy e il Dottor Marvin Monroe, avete sbagliato. Loro non sono mai stati popolari. ('''Voce narrante''')
*I Simpson hanno fatto molta strada da quando un vecchio ubriacone per pagare i suoi debiti di gioco li ha disegnati per la prima volta. Chissà quali altre avventure vivranno. Da ora in poi fino a quando il loro show diventerà infruttifero. Io sono Troy McClure e vi lascio con quello che tutti noi stavamo aspettando: gli spezzoni a luci rosse! ('''Troy McClure''')
*Che cos'è la [[mente]]? Non-materia. Cosa fa la [[materia]]? Non mente.<ref>Questa citazione è tratta dal cortometraggio ''[[w:Cortometraggi de I Simpson|Good Night]]'', mostrato brevemente in questo episodio.</ref>
*Smithers, per aver tentato di uccidermi ti ridurrò lo stipendio del 5%!<ref>Dal finale alternativo di ''[[#Episodio 1, Chi ha sparato al signor Burns? (seconda parte)|Chi ha sparato al signor Burns?]]''</ref> ('''Burns''')
==Episodio 11, ''Marge non essere orgogliosa''==
===Frasi===
*La smetterò di parlare del pianista alto trenta centimetri. ('''Frase alla lavagna''')
*È la cuccagna natalizia di Krusty! Offertavi da ILG a cui potete vendere gli elementi chimici del vostro corpo dopo morti. E da "Le delizie della piccola dolce Chicca", una succursale della ILG. ('''Annuncio televisivo''')
*Ehi, [[Helmut Newton]], muoviamoci, fa la foto! ('''Bart''')
*Caspiterina, avevo sempre creduto di conoscere il mio ometto ma forse lungo il cammino la sua manina dev'essere scivolata dalla mia. Non è più il mio pupetto, forse l'ho coccolato troppo. ('''Marge''')
*Rubare! Come hai potuto? Non hai imparato niente da quello lì che fa i sermoni in chiesa? Capitano... come cavolo si chiama?! Noi viviamo in una società di leggi. Perché credi che ti ho portato a vedere tutti quei film di ''[[Scuola di polizia]]'', per divertirti?! Be', io non ho sentito ridere nessuno! E tu?! ...eccetto quello lì che faceva il rumorista ...dove ero rimasto?! Ah già, sta alla larga dalla mia birra! ('''Homer''')
===Dialoghi===
*'''Lisa''': Credevo che Krusty fosse ebreo.<br />'''Bart''': Il Natale è un momento in cui la gente di tutte le religioni si riunisce per adorare Gesù bambino.
*'''Spot pubblicitario''': Perciò dite ai vostri genitori: "Comprami tempesta d'ossa o va all'inferno!"<br />{{NDR|Bart corre subito dai suoi genitori in cucina}}<br />'''Bart''': Comprami tempesta d'ossa o va all'inferno!
*'''Marge''': Rimbocca coperte! Tutti a bordo sul trenino della ninna verso sogni d'oro Bart riposa il sederino caro e dolce mio tesoro.<br />'''Bart''': Mamma, non sono più un pupetto! Rimboccare le coperte è giurassico!<br />'''Marge''': Be', se amare i miei figli è giurassico vorrà dire che io sono una gran giurassica!<br />'''Bart''': Mamma, è giurassico essere fieri di essere giurassici. <br />'''Marge''': Be', la vita è come una scatola di cioccolatini...<br />'''Bart''': Mamma, no! Mamma!<br />'''Marge''':...non si sa mai...<br />{{NDR|Bart si è messo un secchio in testa e lo colpisce ripetutamente con una pantofola per non sentire la fine della frase ma...}}<br />'''Marge''':...quale ti tocca.
*'''Bart''': Voglio comprare una copia di tempesta d'ossa. Ecco 99 centesimi.<br />'''Uomo Fumetto''':{{NDR|Sospira}} Permettimi di riassumere la transazione proposta. Tu desideri acquistare tempesta d'ossa per soli 99 centesimi: il mio guadagno netto meno 59 dollari. {{NDR|Apre il registratore di cassa}} Oh, ti prego prendi i miei 59 dollari, non li voglio, sono tuoi. {{NDR|Bart tende una mano verso i soldi}} Eh, eh. Pare che il sarcasmo non ti sia familiare.
==Episodio 12, ''Squadra Homer''==
===Frasi===
*Non sono autorizzato a rimuovere l'amianto. ('''Frase alla lavagna''')
*Skinner, come mai dei ragazzi mi stanno camminando sulla testa? ('''Sovrintendente Chalmers''')
*Skinner, come mai queste divise scoloriscono? ('''Sovrintendente Chalmers''')
*Homer, tu sei qualcuno, se non riesci tu non ci riesce nessuno. ('''Boe, Apu e Otto''')
*Sono io... Ned! {{NDR|Mentre gioca a bowling fa cadere solo 9 di 10 birilli... Homer inizia a ridere e Ned dicendo questa frase fa cadere l'ultimo birillo e un fulmine dalla macchina delle palle colpisce Homer.}} ('''Ned Flanders''')
*Era il 1968, ero in ricognizione sul delta fumante del Mekong, un soldato accaldato si tolse il giubbotto sfoggiando una maglietta con l'adesivo della rivista "Mad" sulle minigonne; ci fu una gran risata, anche se io non ho mai capito il perché, ma quella momentanea perdita di concentrazione ci rese facile preda del nemico. Ho trascorso tre anni in un campo di prigionia; ero costretto a nutrirmi di una brodaglia di pesce, vegetali, gamberetti, latte di cocco e quattro tipi di riso. Ho rischiato la pazzia cercando quella brodaglia negli Stati Uniti, ma qui non riescono a farmela con le stesse spezie! ('''Skinner''')
===Dialoghi===
*'''Krusty''': Ehi, belle "uniformi".<br />'''Kent Brockman''': Ultime notizie: in testa alla classifica dei peggior vestiti, quelli lì.<br />'''Tutti''': Ahahahahah.
*'''Bart''': Questa divisa fa schifo!.<br />'''Marge''': Bart! Dove hai imparato parole come questa?<br /> '''Homer''' {{NDR|al telefono}}: Altroché Boe, quella squadra ha fatto proprio schifo ieri sera, che più schifo non si può! Ho visto squadre fare schifo, ma loro sono i giocatori più schifosi degli schifosi che abbiano mai fatto schifo!
*'''Homer''': Yuhuuuu, abbiamo vinto, abbiamo vinto.<br />'''Burns''': Direi ho vinto io.
==Episodio 13, ''Due pessimi vicini di casa''==
*'''Bart''': Bè, mitico.<br />'''George Bush''': Mitico un corno. Adesso farò una cosa che tuo padre avrebbe dovuto fare molto tempo fa.
*{{NDR|Vedendo il cane che scappa per rincorrere Bush che fa jogging circondato da leccapiedi}}<br />'''Homer''': Ma sì! Vai anche tu, tanto tra cani grossi grossi non si mordono!<br />'''Cervello''': ''Bravo Homer, la cosa più intelligente che tu abbia mai detto e nessuno l'ha sentita!''<br />'''Homer''': D'oh!
*{{NDR|[[George H. W. Bush]] si sta vendicando rovinando il prato di Homer}} Il Presidente Bush sta guidando sul nostro prato. Dev'essersi perso. ('''Marge''')
*'''Bart''': I tuoi scagnozzi della CIA hanno mai pestato qualcuno, George?<br>'''[[George H. W. Bush]]''': Sai, ai miei tempi, i ragazzini non chiamavano per nome quelli più grandi di loro!<br>'''Bart''': Sì?! Beh, benvenuto nel ventesimo secolo George!
==Episodio 14, ''Scene di lotta di classe a Springfield''==
{{cronologico}}
*{{NDR|Parlando di un tailleur di [[Coco Chanel|Chanel]]}}<br>'''Lisa''': Compralo e basta, non devi razionalizzare ogni cosa!<br>'''Marge''': Va bene, lo compro! ...gioverà all'economia!
*A che serve uscire? Tanto alla fine torniamo sempre qua! ('''Homer''')
*Mi scusi oggi io no parlare sua lingua! ('''Apu''')
*'''Eveline''': Marge Bouvier del liceo?!<br>'''Marge''': Sì...Ciao Eveline.<br>'''Eveline''': Ma guarda un po', Marge, stai benissimo! Pensare che avevo sentito che eri sposato Homer Simpson!<br>'''Marge''': L'ho sposato, infatti.
*{{NDR|Dentro Marge, mentre gioca a carte}}<br />'''Cervello''': Oh! Abbiamo una mano vincente, possiamo vincere la partita!<br />'''Cervello, più in alto''': Lo scopo di questo gioco è farsi degli amici, non si fanno amici vincendo!<br />'''Cervello, ancora più in alto''': Che c'è di più popolare di una graziosa vincitrice?<br />'''Cervello, ulteriormente in alto''': Non chiederlo a me, sono solo capelli! La tua testa è terminata 45 centimetri fa!
*{{NDR|Cavalcando}} Mamma, guarda ho trovato qualcosa di più divertente che lamentarmi! ('''Lisa''')
*'''Burns''': Chiacchiera pure Simpson, il tuo vantarti vanaglorioso darà più sapore al mio inevitabile trionfo!<br>'''Homer''': {{NDR|perplesso}} Sì...
*'''Homer''': D'Oh!<br>'''Burns''': Sei in grossi "d'oh" adesso!
*{{NDR|Dopo che la pallina da golf di Homer è finita in una buca}} '''Burns''': Smettila di cogitare, Socrate! Piuttosto usa una mazza larga: una sand wedge.<br />'''Homer''': {{NDR|Parlando a sé stesso}} Mmm... un largo sandwich!
*Vieni qui Maggie. Ah, Papi mi piace il tuo parlare papale-papale. Mi piace come Lisa difende le sue idee. Mi piace quando Bart... mi piace Bart! ('''Marge''')
==Episodio 15, ''Bart la spia''==
{{cronologico}}
*'''Notaio''': Vorrei farvi le mie condoglianze per la recente perdita della vostra prozia Ortensia. In qualità di unici eredi, tutti i suoi beni spettano di diritto a voi. [...] L'unica condizione richiesta è che trascorriate una notte in una casa infestata da fantasmi.<br>'''Marge''': Oh. Non è alquanto insolito?<br>'''Notaio''': No, è una clausola standard.
*Oh, ma guarda un po', il vero nome di Secco è Spillo! ('''Bart''')
*Mi dispiace ma non posso divulgare informazioni sul conto illegale segreto del nostro cliente. ('''Bancario delle Isole Caiman''')
*{{NDR|Euforico}} Signore e signori... Krusty il clown! {{NDR|serio}} È stato arrestato oggi per ripetuta frode fiscale. ('''Kent Brockman''')
*'''Voce fuori campo''': L'ufficio delle impronte presenta: Lo show d'intrattenimento semi-clownesco di Hershel Krustowsky!<br>'''Krusty''': Ehi-ehi, ragazzi! Ora che ho solo federali a dare le direttive questo show deve rientrare in un budget più ristretto. Perciò abbiamo dovuto tagliare i fronzoli come il set, la scenografia, i costumi e Telespalla Mel. Ma questo non significa che non possiamo divertirci!
*{{NDR|Il Krusty Burger è diventato IRS Burger (Fisco Burger)}}<br>'''Homer''': Vorrei quattro tasse Burger, un fisco sandwich, detrai la lattuga, tre bibite a carico ed un caffè senza aliquota.<br>'''Adolescente brufoloso''': Compili il modulo B. Dovrebbe ricevere i suoi hamburger fra sei o otto settimane.
*A che serve il rispetto senza la grana che gli faccia da sostegno? ('''Krusty''')
*Salve, io sono Troy McLure! Forse vi ricordate di me per alcuni funerali dello show business come "[[Spencer Tracy]]: indovina chi viene alle esequie" e "[[Dean Martin]]: facciamoci il bicchierino della staffa".
:''Hi, I'm Troy McClure! You may remember me from other show business funerals such as "[[Andre the Giant]]: We Hardly Knew Ye", and "[[Shemp Howard]]: Today We Mourn a Stooge"!''
*Nonostante io abbia iniziato la mia carriera diversi anni prima di Krusty e quindi non abbia potuto imparare niente direttamente da lui, ritengo che in un certo modo molto significativo...io...eh, tutti noi abbiamo imparato da lui. E questo perché lui è stato un clown della tv per...per tantissimi anni. Anche se, ehm, anche se molti di noi non hanno visto il suo show. Grazie a tutti. ('''[[Bob Newhart]]''')
*{{NDR|Tentando di consolare Bart per la morte di Krusty}} Non farti abbattere dalla scomparsa di Krusty, figliolozzo. La gente muore tutti i giorni senza preavviso. Insomma, potresti svegliarti domani ed essere morto! ('''Homer''')
*{{NDR|Bart ha dato una mancia a Pete il bello}} Venticinque centesimi?! Arr! Ballerà per ore! ('''Capitano McAllister''')
==Episodio 16, ''Lisa l'iconoclasta''==
{{cronologico}}
*{{NDR|Facendo vedere ai bambini della scuola elementare un film su Jebediah Springfield interpretato da Troy McLure}}<br>'''Troy McLure/Jebediah Springfield''': Uno spirito nobile titaneggia anche nel più piccolo degli uomini.<br>'''Edna Caprapall''': "Titaneggia"? Mai sentita questa parola prima di venire a Springfield.<br>'''Signorina Hoover''': Non so perché ma è una parola che calza a meraviglia.
:''— A noble spirit embiggens the smallest man.''<br>''— "Embiggens"? I never heard that word before I moved to Springfield.''<br>''— I don't know why; it's a perfectly cromulent word.''<ref name="Embiggen and cromulent">L'aggettivo ''cromulent'' e il verbo ''to embiggen'' sono neologismi coniati appositamente per l'episodio; {{cfr}} [[:w:en:Lisa the Iconoclast#Embiggen and cromulent|Embiggen and cromulent]]. Si noti che nell'originale il verbo ''embiggen'' è transitivo, a differenza di quanto accade nella traduzione italiana del motto di Springfield, che in caso contrario avrebbe potuto essere reso come «Uno spirito nobile ''ingrandeggia'' il più piccolo degli uomini». Viceversa, più avanti il preside Skinner afferma che Homer «ha titaneggiato il ruolo». Infine, si noti che nel doppiaggio italiano si è deciso di omettere ''cromulent'' in entrambe le attestazioni, rinunciando a tradurlo e ricorrendo a perifrasi.</ref>
*'''Skinner''': Come sapete manca una settimana al duecentesimo compleanno di Springfield. Tutte le classi faranno la loro parte per rendere il bicentenario locale tanto memorabile quanto il nostro bicentenario nazionale. Ovviamente voi ragazzi siete troppo giovani per ricordare. Con la possibile eccezione di Patata.<br>'''Patata''' {{NDR|mentre si fa la barba con un rasoio elettrico}}: Quei velieri usati per i festeggiamenti sì che hanno elevato lo spirito dopo il [[Scandalo Watergate|Watergate]].
*{{NDR|Appena nominato banditore della parata del bicentenario della città}} Grazie graziosino, sindaco! Non vi deluderò! Udite udite! Mi dichiaro gongolo gongolante per il bicentelinantesfarzolantestoricantentenario di Springfield! ('''Ned Flanders''')
*{{NDR|Dopo aver sentito Homer fare il banditore}} Ha titaneggiato il ruolo con una performance meravigliosa! ('''Skinner''')
:''He's embiggened that role with his cromulent performance''.<ref name="Embiggen and cromulent"/>
*{{NDR|Al museo Springfield Historical Society}} Questa vetrina contiene la nostra esposizione più preziosa: oggetti che sono stati usati da Jebediah. Ecco il suo piffero, col quale suonò dolcissime note di libertà, la sua accetta con la quale falciò le catene dell'oppressione e il suo... Ehm, ehm... Vaso da notte. ('''Hollis Hurlbut''', curatore del museo)
*Chi legge questo sappia che nella mia vita c'è molto più di quanto registrò la storia. Innanzitutto non ho domato il leggendario bufalo. Era già domato. Io gli ho solo sparato. Secondariamente, è un nome che mi sono inventato quello di Jebediah Springfield. Fino al 1796 ero Hans Sprungfeld, pirata pluriomicida. Ma i babbei di questa città non conosceranno mai la verità! Ahahahahahah! Scrivo questa confessione per far si che la mia infamia sopravviva al disfacimento del mio corpo annientato dalla difterite. ('''Le [[confessioni dalle serie televisive|confessioni]] segrete di Jebediah Springfield''')
*'''Hollis Hurlbut''' {{NDR|scherzoso}}: A quanto pare sei stata colpita da un caso grave di Jebedite!<br>'''Lisa''' {{NDR|risatina}}: Proprio quando stavo per superare la mia [[Chester Arthur|Chester A. Arthurite]]!<br>'''Hollis Hurlbut''': Ahahah! {{NDR|serio}} Hai avuto l'artrite?
*{{NDR|Homer nel suo ruolo di banditore}}<br>'''Homer''': Udite udite! Che c'è per colazion?<br>'''Marge''': Toast.<br>'''Homer''': Non comprendo tal tua favella, gentil donzella!<br>'''Marge''': Un vetusto toast!<br>'''Homer''': Miticuzzo!
*'''Betsy Ross'''<ref>{{Cfr}} [[:w:Betsy Ross|Betsy Ross]]</ref> {{NDR|tenendo in mano la [[bandiera degli Stati Uniti d'America]] che ha appena finito di cucire}}: Ho messo le stelle bianche che voleva, ma non sono riuscita a trovare i cuori rossi, le lune gialle o i trifogli verdi.<br>'''[[George Washington]]''': Va bene, la userò. Ma non intendo pagare!
*{{NDR|A Lisa}} [...] quando la mia famiglia arrivò in questo stato doveva scegliere se vivere a Springfield o a Puzzaburg. Sai perché scelse Springfield? {{NDR|Pausa}} Perché tutti sapevano che Jebediah Springfield era un vero eroe! Fine della storia! ('''Marge''')
*{{NDR|A Lisa}} Sono le donne come te che impediscono a quelle come noi di rimediar marito! ('''Maestra Hoover''')
*'''Lisa''': {{NDR|Piangendo}} La signorina Hoover dice che ho inventato tutto! Mi ha dato dell'ostruzionista!<br />'''Homer''': Anch'io sono stato definito uno struzzo egoista, e certe ferite non si rimarginano. Perciò sai che facciamo? Ci ricopriamo di piume, andiamo lì e sfasciamo tutto con una mazza da baseball!
*{{NDR|Dopo aver letto "Le confessioni segrete di Jebediah Springfield}} Temo Lisa che tu sia stata ingannata da un falso lapalissiano. Sfortunatamente la ricerca storica è infestata da questo genere di imbrogli. Questa cossiddetta confessione è falsa tanto quanto il testamento di [[Howard Hughes]],<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Melvin Dummar|Melvin Dummar]]</ref> i diari di [[Hitler]]<ref>{{Cfr}} [[:w:it:Diari di Hitler|Diari di Hitler]]</ref> e la ritrattazione dell'emancipazione.<ref>Questo documento è inventato. Non esiste alcuna ritrattazione del [[:w:it:Proclama di emancipazione|proclama di emancipazione]].</ref> ('''Hollis Hurlbut''', curatore del museo)
*{{NDR|A Lisa}} Fuori! Sei espulsa da questa galleria della storia! Tu e i tuoi figli e i figli dei tuoi figli! Per tre mesi. ('''Hollis Hurlbut, curatore del museo''')
*Mi rifiuto di credere che qualcuno rifiuti di credere la verità! ('''Lisa''')
*Il macinino della fotocopie<br>Abbiamo provato a rendere le fotocopie divertenti. ('''Insegna della copisteria''')
:''The Copy Jalopy''<br>''We tried to make copying fun''
*{{NDR|In copisteria}}<br>'''Lisa''': Vorrei venticinque copie su acrta dorata...<br>'''Raphael''': Ok.<br>'''Lisa''': Ehm, venticinque su canarino...<br>'''Raphael''': Canarino...<br>'''Lisa''': Venticinque su zafferano...<br>'''Raphael''': Mh-mh.<br>'''Lisa''': ...e venticinque alla milanese.<br>'''Raphael''': Ok, cento gialle.
*{{NDR|A Lisa}} Ho sempre creduto nell'aiutare i piccoli e tu sei la più piccola che io conosca. ('''Homer''')
*{{NDR|Alla copisteria}}<br>'''Uomo dei fumetti''': Domanda: lei si chiama [[Ridley Scott]] o [[James Cameron]]?<br>'''Homer''': No. Sono Homer.<br>'''Uomo dei fumetti''': Allora la prego di smetterla di sbirciare la mia sceneggiatura, Homer! Se vedrò un film dove i computer minacciano la nostra libertà saprò che è stato lei a rubarmi l'idea!<br>'''Homer''': Sto solo aspettando mia figlia!<ref>Nel doppiaggio italiano non presente la frase che si sente pronunciare dal cervello di Homer «''Mental note: steal his idea!''»</ref>
*{{NDR|A Lisa}} Come immigrante semiclandestino tuo poster potrebbe implicare me in situazione di piccante come patatine alla paprika! ('''Apu''')
*'''Boe''': Homer, sai bene che io appoggio qualunque pregiudizio possibile, ma questa vostra eroefobia mi dà il volta stomaco! Tu e tua figlia non siete più i benvenuti! {{NDR|rivolto a Barney}} Accompagnali all'uscita!<br />'''Barney''': Esiste un'uscita?!
*Non potremmo fare una sola riunione che non termini con l'esumazione di un cadavere?! ('''Sindaco Quimby''')
*''Son tutt'osso, eccomi qua | Du-da, du-da | Pure a voi toccherà | Du-da du-da'' ('''Winchester''') {{NDR|canticchiando e usando come marionetta il cranio di Jebediah Springfield}}
*{{NDR|Vedendo Lisa parlare nel sonno}} "Voglio essere io ad aiutarla, [[George Washington]]"? Tzé, persino i tuoi sogni sono pizzosi! ('''Bart''')
*{{NDR|Alla maestra Hoover}} Puoi aprirmi il latte, mammina? ('''Ralph''')
*''Aggioga la pariglia, Jebediah Springfield, | sferza i cavalli, fa' avanzare i carri, | Che un popolo possa titaneggiare sull'America, | che un uomo possa titaneggiare il suo spirito! | Il suo spirito! | Il suo spirito!'' ('''Canzone finale ''The Ballad of Jebediah Springfield''''')
:''Hitch that team up, Jebediah Springfield, | Whip them horses, let them wagons roll, | That a people might embiggen America, | That a man might embiggen his soul. | His soul! | His soul!''
==Episodio 17, ''Homer lo Smithers''==
{{cronologico}}
*'''Annunciatore sportivo''': Benvenuti! Benvenuti! Benvenuti! ...a una serata di eccitanti imprese su una pista di un quarto di miglio! La nostra prima corsa è a favore dello spericolato Lance Murdock! Murdock! Murdock! ...ricoverato in ospedale per [[cirrosi epatica]]! Epatica! Epatica!<br>'''Homer''': Yee! Viva la cirrosi!
*'''Burns''': {{NDR|Imboccato da Smithers con un cucchiaino}} Smithers, questa birra non fa effetto. Non mi sento ringalluzzito come credevo.<br>'''Smithers''': Passo al cucchiaio da minestra, signore?
*{{NDR|Dopo la corsa automobilistica, rivolto a Smithers}} Questo gadget a forma di manona è ridicolmente fuori misura! Va a cambiarlo con uno più piccolo! ('''Burns''')
*Buongiorno signore, per emendarmi dalla colpa di ieri sera ho alfabetizzato la sua [[colazione]]: può cominciare con il toast e procedere sino allo zabaione. ('''Smithers''')
*{{NDR|A Burns}} No, non mi mandi in vacanza! Senza di lei appassirò e perirò! ('''Smithers''')
*Devo trovare un sostituto che non mi scalzi. Mi conviene cercare tra gli impiegati classificati sotto la voce "incompetente". {{NDR|Cerca sul database del computer. Appaiono 714 risultati.}} 714 nomi?! Mh, meglio essere più specifici. "pigro, maldestro, inetto, mostruosamente brutto" {{NDR|Appaiono di nuovo 714 risultati}} Ah, con Homer Simpson vado sul sicuro! ('''Smithers''')
*Credo che Smithers abbia scelto me per le mie capacità stimolanti. Tutti dicono che devono lavorare il doppio quando ci sono io! ('''Homer''')
*Prendersi cura del signor Burns sembra un gran lavoro, ma in realtà si tratta solo di 2800 piccoli lavori. ('''Smithers''')
*'''Smithers''': I tuoi compiti includeranno: rispondere al telefono del signor Burns, inumidirgli le palle degli occhi, assisterlo mentre mastica e mentre ingoia, mentire al Congresso e un po' di dattilografia. {{NDR|Squilla il telefono, Smithers risponde}} Ufficio di Montgomery Burns. Oh, salve signora Burns. Ora vedo se suo figlio è disponibile.<br>'''Homer''': Il signor Burns ha ancora la mamma?! Avrà di sicuro cento milioni di anni!<br>'''Smithers''': {{NDR|A Homer}} Le sue capacità sono limitate. La sola cosa che sa fare è telefonare e urlare. {{NDR|Alla mamma di Burns}} Mi dispiace, in questo momento Monty non può venire al telefono, è in una riunione importante. Non può essere disturbato. {{NDR|Intanto si vede Burns che si sta addormentando sulla sedia}} Ah-ah, riferirò il suo messaggio, signora. {{NDR|Attacca il telefono}} Il signor Burns non sopporta di parlare con sua madre. Non le ha mai perdonato quella relazione con il generale [[George Washington|Washington]].<br>'''Homer''': De hi hi ho! Washington, vecchio galletto!
*Homer Simpson, una delle sue banche organi del settore 7G. ('''Smithers''')
*'''Burns''': Santo Dio, Smithers, hai un aspetto atroce! Ti avevo detto di prenderti una vacanza!<br>'''Homer''': Smithers è già andato via, signore. Io sono il suo sostituto, Homer Simpson.<br>'''Burns''': Ah, sì. Simpson. Puoi portarmi il pranzo ora: un unico fiocco d'avena, del toast al vapore e un uovo di Dodo.<br>'''Homer''': Ma temo che il Dodo si sia estin...<br>'''Burns''': Muoviti! Rispondi a quei telefoni! Attiva il computer e fa ruotare il mio ufficio in modo che la finestra guardi le colline!<br>'''Homer''': Ah-ah. Ok. Be'.. Ehm-be'-be'... Ok... Ehm-be'... Può ripetere quella parte riguardo a quella roba di cui ha detto quelle cose... Ehm-be'-be'... Ehm... le cose?
*{{NDR|Troppo assonnato per infilarsi i pantaloni}} '''Homer''': Maledetti calzoni a due gambe...<br>'''Marge''': Oh Papi, sono le 4:30 del mattino, piccole canaglie va in onda alle 6!<br>'''Homer''': Lo so, lo registro. Voglio arrivare a casa del signor Burns di buon'ora per preparargli la colazione.<br>
*'''Burns''': Ciambelle?! Ti ho detto che non mi piace in cibo etnico! Tieni, dimmi come sono andate le mie azioni ieri.<br> '''Homer''': Eeehm... hanno vinto tutte.<br> '''Burns''': Mh. E le mie opzioni?<br> '''Homer''': Eeehm.. può alzarsi oppure può rimettersi a dormire.<br> '''Burns''': Mmmh... credo che mi alzerò!<br>
*'''Burns''': Simpson, hai preso quel rapporto sul settore contabilità?<br> '''Homer''': Sissignore l'ho preso. Il settore contabilità si trova al 3° piano. Il suo orario va dalle 9 alle 17. Il capo di questo settore è un certo signor Johnson o John Stone.<br>
*'''Homer''': {{NDR|Al Signor Burns}} Ecco i suoi messaggi: "Ha trenta minuti per rimuovere la sua auto." "Ha dieci minuti..." e... "La sua auto è stata rimossa." "La sua auto è stata demolita e ridotta in un cubo." "Ha trenta minuti per rimuovere il suo cubo." {{NDR|Suona il telefono}} Pronto? Ufficio del signor Burns.<br>'''Burns''': Riguarda il mio cubo?
*{{NDR|Al telefono con Burns}} Ho un bel po' di tempo libero. Se mi manda la sua posta tramite corriere sarò ben lieto di aprirgliela e rispedirgliela. ('''Smithers''')
*'''Burns''': SIMPSON! il telefono sta suonando da un bel po' di tempo. Rispondi.<br> '''Homer''': Pronto?... è per lei.<br> '''Smithers''': Signor Burns, 48 squilli, sta bene? Cosa le ha fatto Simpson?<br> '''Burns''': Ahh nient'altro che condurmi alla saturazione con le sue incompetenti asinerie; è una schiappa in tutto, un vero deficiente! Ma adesso non sono del tutto libero di parlare...{{NDR|Homer è a trenta centimetri e sente tutto}}
*{{NDR|Sequenza in cui Burns commenta il lavoro di assistente di Homer}} Ah! Sessanta watt! Cosa credi che sia questo posto, un solarium?! [...] Ti avevo chiesto di inamidarmi leggermente il mio copricapo! [...] Lo chiami orzo<ref>Nel doppiaggio originale Burns fa riferimento al [[:w:en:Postum|Postum]].</ref> questo?! [...] Lo chiami modulo delle tasse questo?! [...] {{NDR|Prendendo a bastonate un supercomputer Cray}} Lo chiami super computer questo?! [...] Sei la parodia della presa in giro di un assistente! ('''Signor Burns''')
*'''Burns''': Debbo chiamare Smithers, lui mi proteggerà da questa belva. Ho visto gente attivare questo aggeggio {{NDR|Il telefono}} migliaia di volte. Non mi sembra che ci siano trucchi. Allora... Smithers... {{NDR|Schiacciando i rispettivi tasti sulla tastiera del telefono}} S-M-I-T-H-E-R-S... Evviva sta suonando!<br />{{NDR|Dall'altro capo della cornetta}}<br />'''Boe''': Bar Boe.<br />'''Burns''': Sto cercando un certo Signor Smithers. Nome di battesimo: Waylon.<br />'''Smithers''': {{NDR|Pensando di aver trovato Bart, che gli fa sempre scherzi telefonici}} Aaah... allora lei sta cercando un certo Signor Smithers, eh? Che fa di nome Waylon, eh, giusto? {{NDR|Urlando}} Stammi a sentire: quando ti acchiappo ti cavo gli occhi e te li infilo giù per i pantaloni così vedrai come ti prendo a calci nel sedere! Ok? Poi ti strappo la lingua e ci dipingo la barca!
*'''Burns''': Smithers, se potessi sentirmi...<br />{{NDR|A molti chilometri di distanza}}<br />'''Smithers''': Oh! Qualcosa mi dice che il Signor Burns ha bisogno di me!
*{{NDR|Con l'ufficio pieno di chicchi di caffè sparsi ovunque}} Il caffè è pronto. Li ho calpestati io stesso i chicchi. ('''Burns''')
*'''Burns''': {{NDR|Guidando in modo spericolato e scontrandosi con vari oggetti}} Non posso crederci! Per tutta la vita ho evitato di fare le cose da solo, ma ora ci trovo persino gusto! Per di più sto segnando tempi da record! {{NDR|Suona il clacson per far allontanare la folla}} Bip! Bip! Levatevi di mezzo, sono un automobilista!<br>'''Winchester''': Gran bella guida pericolosa, signor B.!
*{{NDR|A Homer}} Hai già fatto più di chiunque altro per me. La tua aggressione mi ha obbligato a provvedere a me stesso. Ora mi rendo conto che essere serviti e riveriti va bene per un uomo comune, ma non per me. Voglio ringraziarti. ('''Burns''')
*'''Homer''': Mi sento in colpa per aver fatto [[licenziamento|licenziare]] il signor Smithers. Quel lavoro era tutto quello che aveva. Pensa come ti sentiresti tu, Marge, se venissi licenziata da quelle... Quelle... Quelle... Quelle cose che tu fai.<br>'''Bart''': Presto, mamma! fa una torta per papà prima che ti licenzi!
*'''Smithers''': Salve, ho visto il cartello "Cercasi aiuto".<br />'''Boe''': Sì, mi serve qualcuno che mi aiuti nello scarico della birra a mezzanotte. Il suo compito è distrarre Barney finché l'avremmo scaricata e messa al sicuro.<br />'''Smithers''': Aspetterò sul retro fino a quel momento.<br />'''Barney''': Non vedo l'ora di lavorare con lei!
*'''Smithers''': Il signor Burns saprà anche assolvere 2799 dei miei 2800 doveri, ma scommetto cento dollari che non sa gestire una telefonata di sua madre!<br>'''Homer''': Ci sto!
*Quello sconsiderato svampito! Sempre troppo occupato a vantarsi della sua fabbrica di atomi per telefonare a sua madre! ('''Madre del Signor Burns''')
*'''Homer''': {{NDR|Imitando la mamma di Burns al telefono}} Pronto, signor Burns! Sono tua mamma!<br>'''Burns''': Ewww! Oh, pronto mamma... Eh... Scusa se ho staccato la spina al tuo polmone artificiale, chi avrebbe mai immaginato che avessi vissuto per altre cinque decadi... Oh, come sto arrossendo.<br>'''Smithers''': {{NDR|A Homer}} La signora Burns ha 122 anni, perciò cerca di sembrare più stagionato! E lei suo figlio non lo chiama "signor Burns"!<br>'''Homer''': Figlio, sono la signor Burns!
*{{NDR|Imboccando Burns con un cucchiaio}} Ecco il condor in via di estinzione che finisce tra i fili elettrici! ('''Smithers''')
==Episodio 18, ''Il giorno che morì la violenza''==
*{{NDR|Dopo aver visto ''Grattachecca e Fichetto''}} '''Bart''': Lisa, se un giorno dovessi smettere di amare la violenza sparami pure.<br />'''Lisa''': Senz'altro!
*'''Marge''': Non permetto ai miei figli di stare tutta la notte soli, al freddo in una strada pericolosa... Homer, va con loro!<br />'''Homer''': Aww, non potrebbero portarsi la pistola?
*Mamma, dalla cantina proviene una puzza strana e un sacco di parolacce, ma papà è di sopra! ('''Lisa''')
*'''Lionel Hutz''': Ora, signor Lampwick, quando Roger Meyers rubò il suo personaggio...<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Obiezione!<br>'''Giudice Snyder''': Accolta!<br>'''Lionel Hutz''': Se oggi sento ancora le parole "obiezione" e "accolta" mi metterò ad urlare!<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Obiezione!<br>'''Giudice Snyder''': Accolta!<br>'''Lionel Hutz''': Aaaaaaaaaaaaaaaah!
==Episodio 19, ''Un pesce di nome Selma''==
{{cronologico}}
*Per la serie "Film in sostituzione di una partita annullata per pioggia" {{NDR|"Movie for a rained-out ballgame presents"}}...[[Dyan Cannon]], Troy McLure e i [[Muppets]] nel film del 1977 ''I Muppets nel medioevo'' {{NDR|''The Muppets Go Medieval''}} ('''Annunciatore televisivo''')
*{{NDR|A Winchester}} Salve, sono Troy McLure, forse si ricorda di me per film come ''La più grande storia mai lambada'' e ''La rosolia del sabato sera''. ('''Troy McLure''')
*Io straccerò questa multa...ma sono costretto a chiederle una mazzetta. ('''Winchester''')
*'''Troy McLure''': Uno sbirro mi ha detto che dovrei portare questi occhiali.<br>'''Selma''': Lei? {{NDR|Risatina}} Sciocchezze! Lei è Troy McLure, la ricordo per quei film come ''Ombre rosa'' e ''Quattordicesimo potere'', gli occhiali non servono.
*Ultimamente ho letto molte [[sceneggiatura|sceneggiature]]... sa, è molto meno costoso che andare al cinema... ('''Troy McLure''')
*Pronto, Selma Bouvier? Sono Troy McLure, ti ricorderai di me per degli appuntamenti come quello di ieri sera a cena. ('''Troy McLure''')
*Oh, mio Dio! È come fumare cinque sigarette insieme! ('''Selma''')
*{{NDR|Troy McLure fa una [[Proposte di matrimonio dalle serie televisive|proposta di matrimonio]] a Selma}} Non posso più celare il mio amore, mia colombina arruffata. Oh, mia bella damigella, vuoi concedermi il tuo zampone in matrimonio? ('''Troy McLure''')
*Possiamo ricordare Troy per film come ''Il verdetto è truccato'' e ''Lebbrosi all'ultima meta''. ('''Giornalista''')
*'''Mc Arthur Parker''': Hai sentito de ''[[Il pianeta delle scimmie]]''?<br>'''Troy McLure''': Ehm...il film...oppure il pianeta?
*{{NDR|Dal musical ''Stop the Planet of the Apes, I Want to Get Off!''}}<br>'''Scimmia''': Aiuto, l'umano sta per fuggire!<br>'''Troy''': Levatemi le zampe di dosso, sporchi scimmioni!<br>'''Scimmia''': Sa parlare!<br>'''Scimmie''': {{NDR|In coro}} Sa parlare! Sa parlare! Sa parlare! Sa parlare! Sa parlare! Sa parlare!<br>'''Troy''': ''E cantaaaaaar!''<br>'''Scimmia infermiera''': Oh, mi aiuti Dr. Zaius!<br>{{NDR|Parte la musica, simile a ''[[:w:it:Rock Me Amadeus|Rock Me Amadeus]]''}}<br>'''Scimmie''': {{NDR|In coro}} ''Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Oh... Dr. Zaius''<br>'''Scimmia''': ''Dr. Zaius, Dr. Zaius.''<br>'''Troy''': ''Cos'ho che non va?''<br>'''Dr. Zaius''': ''Credo che tu sia matto!''<br>'''Troy''': ''Voglio un secondo parere.''<br>'''Dr. Zaius''': ''Sei anche mentecatto.''<br>'''Scimmie''': {{NDR|In coro}} ''Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Oh... Dr. Zaius''<br>'''Scimmia''': ''Dr. Zaius, Dr. Zaius.''<br>'''Troy''': ''Il pianoforte, lo posso suonare?''<br>'''Dr. Zaius''': ''Certo che puoi.''<br>'''Troy''': ''Prima non lo sapevo fare!''<br>{{NDR|Appare un pianoforte e Troy comincia a suonare}}<ref>Traduzione in italiano dai sottotitoli ufficiali. Nel doppiaggio originale:<br>'''Ape''': Help, the human's about to escape!<br>'''Troy''': Get your paws off me, you dirty ape.<br>'''Ape''': He can talk!<br>'''Apes''': {{NDR|In unison, rythmed}} He can talk! He can talk! He can talk! He can talk! He can talk! He can talk!<br>'''Troy''': {{NDR|Singing}} ''I can siiiiiing!''<br>{{NDR|The beat ''[[:en:Rock Me Amadeus|Rock Me Amadeus]]'' starts}}<br>'''Female Nurse Ape''': Ooh, help me Dr. Zaius!<br>'''Apes''': {{NDR|In unison, rythmed}} ''Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Oh... Dr. Zaius''<br>'''Ape''': ''Dr. Zaius, Dr. Zaius.''<br>'''Troy''': What's wrong with me?<br>'''Dr. Zaius''': I think you're crazy.<br>'''Troy''': Want a second opinion.<br>'''Dr. Zaius''': You're also lazy.<br>'''Apes''': {{NDR|In unison, rythmed}} ''Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Oh... Dr. Zaius''<br>{{NDR|One Ape starts breakdancing}}<br>'''Ape''': ''Dr. Zaius, Dr. Zaius.''<br>'''Troy''': Can I play the piano anymore?<br>'''Dr. Zaius''': Of course you can.<br>'''Troy''': Well I couldn't before!</ref>
*{{NDR|''You'll Never Make a Monkey Out of Me'' dal musical ''Stop the Planet of the Apes, I Want to Get Off!''}}<br>'''Troy''': ''Odio tutte le scimmie dall'alfa all'omega | No, non mi farete mai diventare una scimmia | Oh, mio Dio! Mi ero sbagliato | da sempre sulla Terra sono stato | Avete finalmente fatto di me una scimmia''<br>'''Scimmie''': {{NDR|In coro}} ''Sì, abbiamo finalmente fatto di te una scimmia...''<br>'''Troy''': ''Sì, avete...''<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''...finalmente fatto di me una scimmia''<br>'''Troy''': Ti voglio bene, Dottor Zaius!<ref>Traduzione in italiano dai sottotitoli ufficiali. Nel doppiaggio originale:<br>{{NDR|''You'll Never Make a Monkey Out of Me'' from the musical ''Stop the Planet of the Apes, I Want to Get Off!''}}<br>'''Troy''': {{NDR|Singing and playing piano}} ''I hate every ape I see | From chimpan-A to chimpan-Z | No, you'll never make a monkey out of me | Oh my God, I was wrong | It was Earth all along | You've finally made a monkey''<br>'''Apes''': ''Yes, we've finally made a monkey...''<br>'''Troy''': ''Yes, you've...''<br>'''Everyone''': ''...finally made a monkey out of me''<br>'''Apes''': ''Yes, we've finally made a monkey out of you!''<br>'''Troy''': I love you, Dr. Zaius!</ref>
*'''Troy McLure''': Salve, sono Troy McLure, il vostro futuro zio!<br>'''Lisa''': Salve! Mi ricordo di te per film come ''Lotta d'asciugamani nello spogliatoio: l'accecamento di Larry Driscoll''.<br>'''Troy McLure''': Sì, è vero. Era un film di denuncia contro certi scherzi villani.
*{{NDR|Parlando con Troy McLure}} Perché un uomo eccezionale come te vuole sposare un ''uomo'' come Selma? ('''Homer''')
* Troy, caro, vieni a letto. Voglio vedere il Troy McLure che ricordo in certi film come ''Il gigolò elettrico'' e ''Il re pomicione del Montana''! ('''Selma''')
*Certo che ti amo. Come amo l'orzata. Non ti basta questo? La sola differenza tra il nostro matrimonio e quello di chiunche altro è che noi sappiamo che è una messa in scena. ('''Troy McLure''')
*{{NDR|Troy e Selma hanno intenzione di avere un figlio}}<br>'''Cameriere''': Sigaretta, signora McLure?<br>'''Troy McLure''': Altroché! Da ora in avanti dovrà fumare per due!
==Episodio 20, ''Bart girandolone''==
{{cronologico}}
*'''Homer''': Ciambella?<br>'''Lisa''': No, grazie. Non hai della frutta?<br>'''Homer''': Questa ha della roba viola dentro. Il [[viola (colore)|viola]] è un frutto.
*{{NDR|Dopo aver visto ''[[Il pasto nudo]]'' (''Naked Lunch'') al cinema con Bart e Milhouse}} Posso dire che in questo titolo ci sono almeno due cose sbagliate. ('''Nelson''')
*'''Nelson''': Ma che razza di posto è questo?!<br>'''Bart''': [[Branson (Missouri)|Branson]], Missouri. Papà dice che sembra una [[Las Vegas]]... gestita da Ned Flanders.
*'''Homer''': Pronto, vorrei parlare con la signora Caccola, di nome fa... Sei una.<br />'''Boe''': Sei una caccola!?<br />'''Homer''': D'oh! Ma come ti permetti! Se scopro chi sei, ti cucio quella boccaccia e ti faccio fare la maschiotta alle [[Olimpiadi]]! Hai capito?!
*'''Martin''': Ho speso gli ultimi dieci dollari per comprare il bambolotto di [[Al Gore]].<br>'''Bambolotto di [[Al Gore]]''': State udendo la mia voce.<br>'''Nelson''': Io odio questo posto.<br />'''Bart''': Siamo senza macchina.<br />'''Martin''': Siamo senza soldi.<br />'''Milhouse''': E non sa nessuno che siamo qui.<br />'''Tutti''': Siamo rovinati.<br />'''Milhouse''': Huhuhu.<br />'''Nelson''': Ma una cosa positiva c'è: ho buttato giù la sfera solare! Ah-ah!
==Episodio 21, ''22 cortometraggi di Springfield''==
{{cronologico}}
*Non me la sono mai spassata con tanto spasso! ('''Apu''')
*Tu ti sei preso quattro minuti della mia vita e io li rivoglio indietro! Oh, tanto li avrei solo sprecati... ('''Hans Uomo Talpa''')
*'''Dottore''': Dottor Nick, alla commissione per la negligenza professionale sono giunte varie accuse nei suoi riguardi. Tra le 160 più gravi le più seccanti sono: aver eseguito operazioni con coltello e forchetta presi in una trattoria...<br>'''Dott. Nick Riviera''': Sì, ma li ho puliti col tovagliolo prima!<br>'''Dottore''': ...uso scorretto di cadaveri...<br>'''Dott. Nick Riviera''': Arrivi in anticipo se usi la corsia preferenziale per auto con passeggeri!
*I sintomi da lei descritti indicano l'''eruptium osseum''. È una patologia terribile dove lo scheletro tenta di schizzare fuori dalla bocca e fuggirsene dal corpo! ('''Dr. Nick Riviera''')
*'''Dr. Nick Riviera''': {{NDR|Esultando}} Plastica nasale per tutti! {{NDR|Inorridito}} Oh, lei per primo!<br>'''Jasper''': Me lo faccia alla [[John Wayne]].
*'''Boe''': Ricordi quando ho detto che avrei spedito il tuo conto del bar alla [[NASA]] perché lo calcolassero?<br>'''Barney''': Ahahah! Oh, sì! Ci siamo fatti tutti una gran bella risata, Boe!<br>'''Boe''': Oggi sono arrivati i risultati. {{NDR|Appoggia sul bancone una pila di fogli}} Tu mi devi 70 miliardi di dollari. No, aspetta aspetta aspetta. Questi sono per la navetta spaziale Voyager<ref>{{Cfr}} [[:w:it:Voyager 1|Voyager 1]].</ref>...Il tuo conto è di 14 miliardi.
*''Skinner, con le sue pazze spiegazioni | al sovrintendente serviranno le medicazioni | Quando di Skinner sente le fiacche esagerazioni | stasera in città ci saranno agitazioni''<ref>Traduzione dai sottotitoli ufficiali. Nel doppiaggio originale: «Seymour Skinner with his crazy explanations, | The superintendent's gonna need his medication! | When he hears Skinner's lame exaggerations, | There'll be trouble in town tonight!»</ref> ('''Sigla di "Skinner & The Superintendent"''')
*'''Sov. Chalmers''': Santo cielo! Ma che succede là dentro? {{NDR|La cucina sta andando a fuoco}}<br />'''Skinner''': Aurora boreale!<br />'''Sov. Chalmers''': Eh? Aurora boreale? In questo periodo dell'anno? A quest'ora del giorno? In questa zona del Paese? Localizzata interamente dentro la sua cucina?<br />'''Skinner''': Sì!<br />'''Sov. Chalmers''': Posso vederla?<br />'''Skinner''': Ehm... no.<br />'''Agnes Skinner''': Seymour! La casa va a fuoco!<br />'''Skinner''': No, mammina! È l'aurora boreale!
*'''Lou''': Sai, venerdì sera sono andato al [[McDonald]] a Shelbyville.<br>'''Winchester''': Al Mc-che?<br>'''Lou''': Ristorante McDonald. Neanch'io ne avevo mai sentito parlare, ma ci sono più di duemila esercizi solo in questo stato.<br>'''Eddy''': È spuntato da un giorno all'altro.<br>'''Lou''': Sai qual è la cosa più buffa? Sono le piccole differenze.<br>'''Winchester''': Com'? Com'?<br>'''Lou''': Be', da McDonald puoi comprare un Krusty Burger con formaggio, giusto? Ma non lo chiamano Krusty Burger con formaggio.<br>'''Winchester''': Ma vattenne! E comm'è che 'o chiammano?<br>'''Lou''': Un quarto di libbra col formaggio.<ref>Parodia di un dialogo tra Vincent Vega e Jules Winnfield dal film ''[[Pulp Fiction]]''.</ref>
*{{NDR|Gridando, mentre attraversa la strada con un pacco di dolci}} Mi magno 'e ciambelle! Mi magno 'e ciambelle! ('''Winchester''')
*''Certa plebe non mangerebbe mai una [[puzzola]] | Però certa plebe non è | Cletus il bifolco allocco [...] Certa plebe non si perderebbe mai un alluce | Però certa plebe non è | Cletus il bifolco allocco''<ref>Traduzione dai sottotitoli ufficiali. Nel doppiaggio originale: «''Some folk will never eat a skunk, | But then again, some folk'll | Like Cletus the Slack-Jawed Yokel! [...] Most folk will never lose a toe, | But then again, some folk'll | Like Cletus the Slack-Jawed Yokel!''»</ref> ('''Sigla di "Cletus The Slack-Jawed Yokel!"''')
*{{NDR|Dal parrucchiere, che le cambia l'acconciatura}} Finalmente sembro una persona vera! ('''Lisa''')
*{{NDR|Nelson viene costretto a camminare in mezzo alla strada con i pantaloni abbassati}}<br>'''Tizio spilungone''': Ehi, gente! Lo riconoscete? È quel ragazzo che ride di tutti! Ora ridiamo di lui!<br>'''Cittadini di Springfield''': Ah-ah!
*'''Bart''': A quanto pare Milhouse, ai cittadini di Springfield accadono delle cose davvero interessanti!<br>'''Milhouse''': Certo! Ognuno in città ha la sua storia da raccontare!<br>'''Bart''': Solo che non c'è abbastanza tempo per ascoltarle tutte.<br>'''Prof. Frink''': Ehi! Ehi! Scusate il ritardo! {{NDR|Mostra un cartello con la scritta "The Tomfoolery of Professor John Frink" (Baggianate del professor John Frink)}} C'erano dei guai in laboratorio: tutti che correvano, l'esplosione, le grida, una delle scimmie mi ha anche fregato gli occhiali! {{NDR|Iniziano i titoli di coda}} No, aspettate! Vi prego! Vi scongiuro! Ho una bella storia se mi state ad ascoltare! Ho anche la sigla! Ehi! Ehi! {{NDR|Comincia a canticchiare}} ''Il professor Frink, il professor Frink | vi farà sbudellar | vi farà pensar | gli piace correre e giocar | E spassarsela...''<ref>Nel doppiaggio originale: «''Professor Frink, Professor Frink. | He'll make you laugh, he'll make you think. | He likes to run and then the thing with the.. person...''»</ref> Capperi! Gliela farò pagare a quella scimmia!
==Episodio 22, ''L'infuriato Abe Simpson e suo nipote brontolone in "La maledizione del pescediavolo battagliero"''==
{{cronologico}}
*La storia comincia nell'anno millenovecento-ambarabà-due, dovevamo dire ambarabà perché il Kaiser ci aveva derubato della parola "venti". Ho dato la caccia a quella canaglia per riprenderla, ma mi sono arreso dopo ambarabà-sei miglia. ('''Nonno Abe''')
*'''Nonno Abe''': E ora... potrei anche farvi una piccola digressione e parlarvi di quella volta in cui inventai il Waterloo...<br>'''Edna''': Waterloo? Ah ah ah...! {{NDR|tutta la classe e gli altri nonni ospiti ridono.}}<br>'''Nonno Abe''': Che avete da ridere?! Ci ho passato tre anni su quel Waterloo! {{NDR|Continuano a ridere}}
*{{NDR|Rispondendo a Lisa sul fatto che gli anziani sono considerati cittadini di seconda classe}} Seconda classe?! E che dire della previdenza sociale, lo sconto sull'autobus, la gioielleria sanitaria, i mega pannoloni, i pantaloni che arrivano fin sotto le ascelle e tutti quegli altri privilegi? Oh, secondo me per i vecchi è tutta una pacchia! ('''Homer''')
*'''Burns''': Oh, Simpson, non puoi stare cinque secondi senza umiliarti?!<br>{{NDR|Ad Abraham cadono i pantaloni}}<br>'''Nonno Abe''': Quanti secondi sono passati?
*Io potrei comprarmi l'ingresso {{NDR|Rutta}} nell'alta società! ('''Barney''')
*Ehi Signor Burns, posso venire con lei a prendere il tesoro? Non mangio molto e non conosco la differenza tra il bene e il male! ('''Bart''')
*'''Bart''': Ehi, nonno, avrei potuto far parte de "Pescediavolo battagliero"?<br>'''Nonno Abe''': Hai fegato da vendere, un comportamento inqualificabile e un'istruzione da quarta elementare. Potevi anche diventare Sergente.
*{{NDR|Dopo che Bart si è salvato per un pelo dall'annegamento e il Signor Burns se ne è scappato con i quadri}}<br> Ragazzo, non fa niente per la fortuna, l'importante è che tu stia bene. Ora andiamo a riprenderci quella fortuna! ('''Nonno Abe''')
*{{NDR|Ai due funzionari del Dipartimento di Stato che gli riconsegnano i quadri appena recuperati da Nonno Simpson, prima di sgommare via sulla propria Mercedes SL con in sottofondo "Mind Control" by D.J. Keoki }}<br>Ja, ja, ja. Mach schnell mit der opere d'arte, ja? Devo tornare in tempo al PalaDiscoMusic di Stuttgart per vedere i [[Kraftwerk]]... ehi, dummkopf! Attento al caricatore CD nel portabagagli! Idiota! ('''Barone Von Herzenberger''')
==Episodio 23, ''Tanto Apu per niente''==
{{cronologico}}
*Stiamo tutti calmi, andrà tutto per il meglio. Basta che io abbia la mia birra. {{NDR|controlla il frigo: è vuoto}} E va bene, ora basta! Se devo rimanere intrappolato in casa devo uscire per comprarmi la birra! ('''Homer''') {{NDR|mentre la casa è assediata da un orso}}
*Arrestali, Lou! Uno con l'accusa di essere un orso, l'altro con l'accusa di essere complice di quello che è un orso! ('''Winchester''') {{NDR|facendo arrestare un orso e Barney}}
*'''Homer''': Sono stufo di questi continui attacchi di orsi! È come una maledetta fiera di orsi da queste parti!<br>'''Ned''': Be', per essere realisti, Homer, io vivo qui da una trentina d'anni ormai, e questo è il primo ed unico orso che io abbia mai visto.<br>'''Homer''': Ehi, se tu vuoi che gli orsi selvatici divorino i tuoi figli e facciano scappare i tuoi salmoni, questi sono affari tuoi! Ma io non ci sto!
*Siamo stufi, siamo stanchi, queste belve sono spine nei fianchi! ('''Folla''') {{NDR|in coro, protestando}}
*'''Segretario''': Signore, c'è una folla agitata che vuole vederla.<br>'''Sindaco Quimby''': Ce l'ha l'appuntamento?
*Pensate ai bambini!<ref name="Think of the children">Frase ricorrente in più varianti. {{Cfr}} [[I Simpson#"Think of the children!"|"Think of the children!"]]</ref> ('''Helen Lovejoy''')
:''Think of the children!''
*'''Homer''': Ah, neanche un orso in vista: la "pattuglia orsi" sta funzionando alla meraviglia!<br>'''Lisa''': Questo è un ragionamento capzioso, papà.<br>'''Homer''' {{NDR|pensando sia un complimento}}: Grazie, tesoro.<br>'''Lisa''': Secondo la tua logica, questo sasso potrebbe tenere lontano le tigri.<br>'''Homer''': Oh! E come funziona?<br>'''Lisa''': Non funziona. È solo uno stupido sasso, comunque non vedo nessuna tigre, e tu?<br>'''Homer''': Lisa, voglio comprare il tuo sasso!<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Correlation does not imply causation|Correlation does not imply causation]].</ref>
*Quand'è che penserete ai bambini?!<ref name="Think of the children"/> ('''Helen Lovejoy''')
:''Won't you think of the children?''
*Oh, ma non c'è nessuno che pensa ai bambini?!<ref name="Think of the children"/> ('''Helen Lovejoy''')
:''Oh! Won't somebody please think of the children?''
*Ehi, germanese, tornatene in Tedeschia! ('''Nelson''') {{NDR|prendendo in giro Üter Zörker, il bambino tedesco}}
*Volete punzecchiare gli immigrati?! Allora punzecchiate Willie! ('''Willie''') {{NDR|con fare minaccioso}}
*[...] l'[[immigrazione]] è il fulcro dell'America. Anche la famiglia Simpson è immigrata in America. ('''Lisa''')
*'''Homer''': Sai, quando questi immigrati saranno espulsi ci sarà molto più spazio per la gente comune come me e te, caro Apu.<br>'''Apu''': Signor Simpson, forse può stupire lei sapere che io sono un immigrato.<br>'''Homer''': Tu?! Non ci credo!
*Ti voglio... fuori!
:''I want you out!'' ('''Manifesta contro l'immigrazione''')
*{{sic|'''Boe''': Sai cosa mi manda su di giri di questi immingrati? Che vogliono tutti i vantaggi del vivere a Springfield, ma non si sognano nemmeno per sogno di imparare a loro stessi medesimi la lingua!<br>'''Homer''': Già, questo è il mio steso medesimo parerede!<br>{{NDR|Barney biascica qualcosa di incomprensibile}}<br>'''Boe''': Sì, puoi dirlo forte, Barney!}}
*{{sic|Io viene qui subito dopo presa la laurea alla Caltech: tecnico istituto di [[Calcutta]].<ref>La Caltech è il nome con cui è conosciuto il [[:w:it:California Institute of Technology|California Institute of Technology]].</ref> Poiché io è primo di mia classe su sette milioni di studenti, io è ammesso a specializzazione in Stati Uniti d'America. [...] Io iscrive me a Istituto di tecnologia di Springfield sotto tutela di illustre professore John Frink.}} ('''Apu''')
*Io prevedo che fra cento anni i computer saranno due volte più potenti e diecimila volte più grandi e perciò talmente costosi che solo i cinque re più facoltosi d'Europa potranno permetterseli! ('''Prof. Frink''') {{NDR|negli anni 70}}
*{{sic|Nove gloriosi anni dopo io completa mia tesi di dottorato: duecentomila schede perforate in preciso preciso ordine che compone primissimo programma di mondo di gioco di oca.}} ('''Apu''')
*'''Marge''': Apu, perché non sei tornato in India quando è scaduto il tuo visto da studente?<br>'''Apu''': Io dicevo che onesto non è partire senza che prima ripago prestito scolastico. Così io trova lavoro a Jet Market. Quando miei debiti sono tutti pagati io è pronto ad andare. Ma a quel punto là io ho già tanti miei amici qua.<br>'''Marge''': Quello che stai dicendo per me è comprensibilissimo. In realtà il tuo solo crimine è stato quello di violare la legge.
*Ehm, buonasera giovanotto, il mio nome è Charles Norwood. In aggiunta a questa birra vorrei anche tre dei suoi migliori sigari economici. Ecco la mia patente che conferma la mia {{sic|adultività}}. ('''Patata''') {{NDR|fingendo di essere un adulto per comprare birra e sigari}}
*Umili e sentitissimi ringraziamenti! ('''Apu''')
*A chi può mai servire l'infinita pietà di [[Ganesh]] quando posso avere [[Tom Cruise]] e [[Nicole Kidman]] che mi fissano con i loro occhi smorti dalla copertina di ''Mondo spettacolo''? ('''Apu''')
*Vergogna su me! Io ha tradito mio retaggio indiano, signore! ('''Apu''')
*Mitico, devi amare questo paese molto più di quanto io non ami una birra fresca in una calda mattina di Natale. ('''Homer''') {{NDR|a Apu}}
*'''Homer''': Che ne diresti di sposare Apu così non verrebbe espulso?<br>'''Selma''': Preferisco ingogiare veleno. Il mio nome è Selma Bouvier Terwilliger McLure! Ed è già abbastanza lungo così senza aggiungere Nahasapepatapelata-come-cavolo si chiama quello lì! D'ora in poi mi sposerò soltanto per amore!
*{{NDR|Homer aiuta Apu a prepararsi per il test per ottenere la cittadinanza Americana}}<br>'''Homer''': Ora, loro ti potrebbero chiedere di localizzare la tua città sulla mappa degli Stati Uniti, perciò proviamo a farlo... Springfield... Springfield... {{NDR|muove il dito sulla mappa}} ...eccola qui! {{NDR|indica [[Chicago]]}}<br>'''Lisa''': Papà, non sei neanche nelle vicinanze! Sprigfield si trova qui, Apu! {{NDR|Lisa e la mappa vengono coperti dalla testa di Bart che in quel momento stava passando di lì}}
*Gli Stati Uniti d'America: 131 anni senza una guerra civile.
:''The United States 131 years without a civil war.'' ('''Insegna''') {{NDR|fuori dall'ufficio immigrazione}}
*{{NDR|Apu fa il test per ottenere la cittadinanza americana}}<br>'''Esaminatore''': Bene, ecco l'ultima domanda. Quale fu la causa della [[guerra di secessione americana|guerra di secessione]]?<br>'''Apu''': A dire verità cause erano molte. A partire da ovvia divisione tra abolizionisti e antiabolizionisti e poi fattori economici sia domestici che internazionali...<br>'''Esaminatore''': Ehi, ehi...<br>'''Apu''': Sì.<br>'''Esaminatore''': Dica "schiavitù" e basta.<br>'''Apu''': E sia schiavitù, signore. {{NDR|l'esaminatore timbra la richiesta}} Evviva, sono un cittadino! Ora, mi dica, dov'è ufficio assistenza sociale?<br>'''Esaminatore''': Cosa?!<br>'''Apu''': Sto scherzando, sto scherzando!
*'''Lisa''': [...] in un certo senso tutti gli americani sono [[immigrazione|immigrati]]. Tranne i [[nativi americani]].<br>'''Homer''': Già, nativi americani come me.<br>'''Lisa''': No, intendo gli indiani americani.<br>'''Apu''': Come me!<br>'''Lisa''': No...
*Salve a tutti, se potessi dire solo due parole... sarei un ottimo oratore! {{NDR|Bart ride}} Ora che siete tutti rilassati... {{NDR|si schiarisce la gola}} La maggior parte di noi è nata in America e consideriamo questo paese come una cosa dovuta, ma non è così per gli [[immigrati]] come Apu. Mentre noi ci sbronziamo a tutta birra, loro guidano taxi che ci portano a casa sani e salvi, loro scrivono le opere che ci intrattengono tutti i giorni, addestrano le nostre tigri e ci fanno fare punti nel football. Questa gente è la colla che tiene unito l'ingranaggio della nostra cara cara società. Se votiamo per la Proposta 24 perderemo alcuni dei più autentici americani che ci siano! ('''Homer''') {{NDR|facendo un discorso a favore dell'immigrazione}}
*Quand'è che la gente imparerà? La [[democrazia]] così non funziona! ('''Homer''') {{NDR|dopo aver saputo che la Proposta 24 ha vinto con il 95% dei voti}}
*{{NDR|Apu, appena diventato cittadino americano, riceve una lettera con la richiesta di fare il giurato}} Devo fare giurato! {{NDR|commosso}} Oggi io è cittadino americano e tutti gli effetti! {{NDR|butta la lettera nella spazzatura}} ('''Apu''')
==Episodio 24, ''Homerpalooza''==
*{{NDR|A Hullapalooza.}}<br />'''Bart''': Ehi, cos'è questo odore?<br />'''Lisa''': Sembra il gilet di Otto!
==Episodio 25, ''Un mare di amici''==
{{cronologico}}
*La scuola è finita! Va a quel paese Caprapall! ('''Milhouse''')
*'''Maestra Hoover''': E così quella sera [[Abramo Lincoln]] era in un palco del teatro Ford. Entrò [[John Wilkes Booth]], estrasse la pistola e... {{NDR|la maestra viene interrotta dal suono della campanella}} È finita, buone vacanze a tutti.<br>{{NDR|Tutti i bambini corrono all'uscita tranne Ralph e un altro bambino}}<br>'''Bambino''': Ma poi com'è andata a finire signorina?<br>'''Ralph''': Il presidente Lincoln se l'è cavata?<br>'''Maestra Hoover''': A meraviglia. Vai a casa Ralph!
*Non riesco a capire. Tutti dieci e lode, nessuna assenza, armadietto in ordine...dovrei essere la ragazza più popolare della scuola! ('''Lisa''')
*'''Lisa''': Amiche? Ah! Sono questi i miei unici amici: secchioni adulti come [[Gore Vidal]]! Persino lui ha baciato più ragazzi di quanti ne bacerò io!<br>'''Marge''': ''Ragazze'', Lisa. I ragazzi baciano le ''ragazze''.
*Tu non puoi controllare i gabbiani. Un giorno potrai. Ma non ora. ('''Lisa''')
*'''Ragazzina''': Mi piace il tuo berretto!<br>'''Lisa''': Un complimento!<br>'''Cervello di Lisa''': ''Cercare probabile sarcasmo. Non c'è! Vai!''<br>'''Lisa''': Grazie!
*{{NDR|Milhouse è rimasto senza occhiali e accarezza un [[limulo]]}} Ciao, che bel cagnolino che sei! ('''Milhouse''')
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Simpson}}
{{DEFAULTSORT:I Simpson, 07}}
[[Categoria:Stagioni de I Simpson]]
r2fogrx6bc6gxe05jmg34rfevux9dqz
1224759
1224757
2022-08-28T10:26:48Z
Spinoziano
2297
/* Episodio 12, Squadra Homer */ - racconto
wikitext
text/x-wiki
{{torna a|I Simpson}}
'''''[[I Simpson]]''''', settima stagione.
==Episodio 1, ''Chi ha sparato al signor Burns? (seconda parte)''==
{{cronologico}}
*Non protesterò contro la soluzione quando la conoscerò. ('''Frase alla lavagna''')
*Ogni giorno a Springfield vengono uccise una dozzina di persone, ma finora nessuna era importante. ('''Kent Brockman''')
*'''Smithers''': Signore, non le hanno sparato! È stato un brutto sogno!<br />'''Burns''': Proprio così, l'anno è il 1965 e noi siamo detective in incognito in un circuito di [[Formula 1]]. Ora, sgommiamo bello mio!
*'''Smithers''': Questo senso di colpa mi fa impazzire! Devo dirlo a qualcuno! {{NDR|entra nel confessionale della "Cattedrale di Downtown"}} Padre, io non sono cattolico, ma...be', ho provato a marciare nella parata della [[festa di san Patrizio]]. Comunque, ho un peccato piuttosto grave da confessare...Sono stato io a sparare al signor Burns!<br>'''Winchester''' {{NDR|puntandogli addosso una pistola}}: E questo è proprio quello che volevo sentire!<br>{{NDR|[[Confessioni dalle serie televisive]]}}
*E quando {{NDR|Burns}} tentò di rubare la luce del sole oltrepassò il limite tra la villania dei tutti giorni e la supervillania dei [[cartone animato|cartoni animati]]. ('''Smithers''')
*'''Brockman''': Sono Kent Brockman, TG6. Come ti senti ad essere accusato del tentato omicidio del tuo capo e mentore?<br />'''Smithers''': Come [[Madonna (cantante)|Madonna]], quando scoprì che il convegno sulla molestia sessuale era pura teoria.
*'''Lisa''': Comunque, secondo me, nessuno di noi è capace di commettere un omicidio.<br />'''Abe''': Ah, non si può mai dire cosa si è capaci di fare. Non avrei mai creduto di potere abbattere un aereo tedesco, ma l'anno scorso mi sono ricreduto.
*'''Eddie''': Lei aveva rancore verso Burns?<br />'''Boe''': No. {{NDR|La macchina della verità si illumina di rosso}} E va bene, forse sì. Ma io non gli ho sparato. {{NDR|La macchina della verità si illumina di verde}}<br />'''Eddie''': Tutto regolare. Ok, signore, vada pure.<br />'''Boe''': Bene, perché stasera ho un incontro focoso. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Un appuntamento. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Cena con amici. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Cena da solo. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Guarderò la tv da solo. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Resterò seduto a casa ad attizzarmi col catalogo di biancheria intima femminile, uffa. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}} Quello di elettrodomestici. {{NDR|la macchina della verità si illumina di verde}} Ora le dispiace togliermi questo coso. Non mi merito un trattamento così meschino. {{NDR|la macchina della verità si illumina di rosso}}
*Voi qui mi accusate di tutto: "chi ha messo le pantofole nella lavastoviglie?", "chi ha tirato un bastone contro il televisore?", "chi è caduto nella credenza?" ('''Abraham Simpson''')
*'''Winchester''': E mo me faccio 'na tazzurella de cafè... uh è fernuto 'u cafè... vabbuò, mo me consolo col latte...
*'''Winchester''': Ci serve un test del DNA.<br />'''Ricercatore''': Oh, ehi, occorrono dalle dieci alle otto settimane {{NDR|Winchester porge al ricercatore una stecca di sigarette}} Ho detto settimane? Volevo dire secondi.<br />'''Winchester''': Ma che tenete il DNA di tutti gli abitanti?<br />'''Ricercatore''': Ah, se hai maneggiato un penny il governo ha il tuo DNA. Altrimenti perché, secondo lei, li tengono ancora in circolazione?
*'''Winchester''': Homer Simpsons, lei è in arresto per tentato omicidio.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Winchester''': Già, questo è quello che dicono tutti. Tutti dicono ''D'oh!''
*'''Marge''': La polizia ha prove di ferro contro Homer: il Signor Burns lo ha accusato e hanno il suo DNA.<br>'''Lisa''': Hanno il DNA Simpson. Potrebbe provenire da chiunque di noi, eccetto te, perché sei una Bouvier.<br>'''Marge''': No, no, no, no! Quando ho preso il nome di vostro padre ho preso tutto quanto, incluso il DNA!
*Dobbiamo rimanere uniti se vogliamo avere una minima speranza di consegnare quell'orribile Homer alla giustizia. ('''Nonno Abe''')
*Col mio ultimo grammo di forza ho ingoiato le mie otturazioni in oro: quei paramedici hanno le dita calamitate! ('''Burns''')
*Non esiste giuria al mondo che condannerebbe una bambina. Forse nel Texas. ('''Commissario Winchester''')
==Episodio 2, ''L'uomo radioattivo''==
{{cronologico}}
*"Fatturare" non è una pratica del satanismo. ('''Frase alla lavagna''')
*Marge, hai altri uomini in questa casa? Uomini radioattivi? ('''Homer''')
*'''Barney''': Wow! Vuoi dire che tu eri una delle [[Simpatiche canaglie|Piccole canaglie]]?<br>'''Boe''': Sì!<br>'''Homer''': Tu qual'eri? Quello brutto? {{NDR|Boe lo guarda male}} Eri quello brutto.<br>'''Boe''': No! Ero il bulletto di nome Smelly. Il mio pezzo forte era guardare in un tubo di scappamento e riempirmi la faccia di nero fumo. Ah, nessuno lo faceva come me! Era difficile inventarsi dei motivi per guardare in quel tubo di scappamento ogni volta. C'erano dei bravi sceneggiatori. [[William Faulkner|Faulkner]] riesce a scrivere una gag con un tubo di scappamento da farti meditare.
*Cogli l'atomo fuggente! ('''[[Gridi di battaglia dalle serie televisive|Frase]] dell'Uomo Radioattivo''')
*{{NDR|I bambini vedono dei membri dello staff del film dipingere dei cavalli a macchie nere}}<br>'''Martin''': Signore, ma perché non usa delle mucche vere?<br>'''Membro dello staff''': Le mucche non sembrano mucche sulla pellicola. Bisogna usare cavalli.<br>'''Ralph''': E allora cosa fate se vi serve qualcosa che assomiglia un cavallo?<br>'''Membro dello staff''': Di solito leghiamo insieme un mucchio di gatti.
*'''Milhouse''': Fare film è così orribilmente ripetitivo. Ho ripetuto "Per picchio picchernacolo" tante di quelle volte che le parole ha perso ogni significato.<br />'''Regista''': Milhouse, dobbiamo ripetere la scena di "Per picchio picchernacolo".<br />'''Milhouse''': Ma l'abbiamo già fatta. Ci abbiamo messo sette ore, ma l'abbiamo fatta. L'abbiamo fatta.<br />'''Regista''': Sì, ma dobbiamo riprenderla da angolazioni diverse. Ancora e ancora. E ancora e ancora e ancora.
*'''Milhouse''': Io non torno, non sono tagliato per essere una star.<br />'''Bart''': Ma Milhouse, essere una star è il sogno di ogni americano patriottico!<br />'''Milhouse''': Non il mio, Bart! È un imbroglio! Appari su quello schermo fingendo di essere un eroe, ma non lo sei. I veri eroi stanno lì fuori sgobbando giorno e notte per cose molto, molto più importanti.<br />'''Bart''': La televisione.<br />'''Milhouse''': No, curando i disturbi cardiaci ed eliminando la fame nel mondo!<br />'''Bart''': Ma Milhouse, non hanno curato un bel niente! I disturbi cardiaci e la fame nel mondo sono ancora rampanti! Questi cosiddetti altruisti non sono che una massa di pietosi perdenti dal primo all'ultimo! Vuoi i risultati? Allora devi andare dagli [[Arnold Schwarzenegger|Schwarzenegger]], dagli [[Sylvester Stallone|Stallone]] e in minor misura dai [[Jean-Claude Van Damme|Van Damme]].
*'''Regista''': Basta, chiudiamo la produzione.<br />'''Produttore''': Già tanto ci rimanevano solo mille dollari.<br />'''Sindaco Quimby''': Ehm, c'è una tassa partenza di mille dollari.
==Episodio 3, ''Casa dolce casettina-uccia-ina-ina''==
{{cronologico}}
*Nessuno vuole sentire le mie ascelle. ('''Frase alla lavagna''')
*{{NDR|A Bart}} Oggi c'è la foto di classe, niente canini da [[Dracula]]! ('''Marge''')
*[[Imprecazioni dalle serie televisive|Per tutti gli dei dell'Olimpo]], qualcosa non quadra in casa Simpson! {{NDR|Chiama gli assistenti sociali che arrivano su un furgoncino accompagnati dalla sigla di [[Batman]]}} ('''Skinner''')
*Squallido buco infernale, carta igienica appesa impropriamente dall'alto in basso, cani che si accoppiqno sul tavolo in salotto?! ('''Marge''') {{NDR|Leggendo il rapporto degli assistenti sociali in merito alle condizioni della sua casa}}
*Io non giudico né Homer né Marge... questo è compito di un Dio vendicativo. ('''Maude''')
*'''Homer''': Noi ti lasciamo i bambini per tre ore e la contea ce li porta via?!<br>'''Nonno Abe''': Oh, lagne, lagne!
*{{NDR|A casa Flanders}} Qui tutto ha un'aria bigotta e ipocrita. ('''Lisa''')
*Permettevo ai miei figli di vedere ''Giardinaggio e Culinaria'', ma li agitava troppo prima di andare a dormire! ('''Ned''')
*{{NDR|Homer e Marge cercano di vedere dalla finestra i loro figli ospitati dalla famiglia Flanders}}<br>'''Marge''': Riesci a vederli?<br />'''Homer''': Vedo Lisa. Ma potrebbe anche essere una stella marina! Debbo telefonare! Debbo telefonare! {{NDR|Compone il numero}}<br>'''Voce registrata''': Il numero da lei composto non può essere raggiunto dal suo apparecchio. Brutto mostro negligente!
*{{NDR|Ned Flanders e Maggie giocano a "Bubu Settete"}}<br>'''Bart''': Io non ho mai sentito Maggie ridere così.<br />'''Lisa''': E quando è stata l'ultima volta che papà le ha dato tanta attenzione?<br />'''Bart''': Be', quando inghiottì quella moneta passò tutto il giorno con lei.
*'''Ned''': Avanti musi lunghi, chi gradisce una bella scodella di latte-gelato scremato?<br>'''Todd''': Per me al gusto di tè!<br>'''Maude''': E per me senza gusto!
*'''Lisa''': Sai, Maggie non è stata una Simpson tanto quanto noi. Credo che stia cominciando a dimenticare mamma e papà.<br>'''Bart''': Ti ricordi come mamma microondava le nostre mutandine nei giorni freddi?<br>'''Homer''': Oppure come papà telefonava finte notizie sul traffico...<br>{{NDR|Scoppiano a ridere e poi sospirano nostalgicamente}}<br>'''Lisa''': Sono a tre metri da noi e non possiamo neanche parlare con loro. Vorrei tanto potergli dire quanto mi mancano...
*'''Ned''': Bene ragazzi, è sabato sera. Che ne dite di metterci comodi e giocare a [[Quiz dalle serie televisive|quiz-quizzone]]...<br>'''Bart e Lisa''': Evviva!<br>'''Ned''': ...con domande sulla [[Bibbia]]? {{NDR|Bart e Lisa rimangono delusi}}<br>'''Rod e Todd''': Evviva!<br>'''Ned''': Quale versione volete?<br>'''Todd''': Re Giacomo!<br>'''Rod''': La Vulgata di [[San Girolamo]]!<br>'''Ned''': E Vulgata sia.<br>'''Todd''': {{NDR|Deluso}} Oh...<br>'''Ned''': Ok. Per una stellina d'oro: quale re persiano esonerò i leviti dalle tasse?<br>'''Rod''': [[Artaserse I di Persia|Artaserse]]!<br>'''Ned''': Giusto giustino! {{NDR|Gli attacca una stellina sulla fronte}}<br>{{NDR|Più tardi si vedono Rod e Todd coperti di stelline, Maggie con una stella, Maude con due}}<br>'''Ned''': Allora...?<br>'''Rod''': Lo so io! Io!<br>'''Ned''': No, figliolo! Dobbiamo farli vincere almeno una volta! {{NDR|Rivolto a Bart e Lisa}} Avanti ragazzi, questa è facile!<br>{{NDR|Bart e Lisa si lanciano uno sguardo}}<br>'''Lisa''': Ci arrendiamo.<br>'''Ned''': Tirate a indovinare! Il [[Apocalisse di Giovanni|Libro della Rivelazione]], una testa di leone sputafuoco con la coda fatta di serpenti... avanti! Chi potrebbe essere?<br>'''Bart''': Ehm...[[Gesù]]?<br>'''Ned''': {{NDR|Indignato}} Gesù?! Gesù...! Awww... È possibile che non sappiate niente? Il serpente di [[Roboamo|Rehaboam]]? Il pozzo di Zohassadar? La festa nuziale di Beth Chedruharazzeb? {{NDR|Bart e Lisa hanno uno sguardo assente}}<br>'''Maude''': Ma queste sono cose che si imparano sin dal [[battesimo]]!<br>'''Lisa''': Eh, sì, a dire il vero... vedete, noi... {{NDR|Si schiarisce la gola}}...non siamo mai stati battezzati.<br>{{NDR|Musichetta di tensione. Maude rimane sconvolta, Ned sviene. Maude gli fa annusare i sali per farlo rinvenire.}}<br>'''Maude''': Oh, Neddy! Neddy! Neddy!<br>'''Ned''': No, i sali non bastano. {{NDR|Sviene di nuovo}}
*La sola cosa che mi inebria è l'amore per mio figlio e le mie figliuole! È l'unico sballo di cui ho bisogno! ('''Marge''')
*'''Ned''': [[Imprecazioni dalle serie televisive|Per Diana e tutte le ninfe]], è meglio che chiami il Reverendo!<br>{{NDR|Schiaccia il pulsante "Rev. Lovejoy" sul suo telefono fisso}}<br>{{NDR|Il reverendo Lovejoy sta giocando con il suo modellino di treno}}<br>'''Helen Lovejoy''': C'è Ned Flanders al telefono.<br>'''Reverendo''': Salve, Ned.<br>'''Ned''': Reverendo! Emergenza! I ragazzi Simpson! Niente... Battesimo! [[Imprecazioni dalle serie televisive|Per dindo... dindolina]]!<br>'''Reverendo''': Ned, hai mai contemplato un'altra delle principali religioni? Sono all'incirca tutte simili. {{NDR|Attacca il telefono, intanto il suo trenino si sfascia}} Dannato Flanders.<br>'''Ned''': Pare che sarò costretto a battezzarvi io stesso!<br>{{NDR|Va verso l'"Emergency Baptism kit" ("Kit Pronto Battesimo"), rompe il vetro ed estrae una trombetta che suona la melodia di "Aleluja" tratta dal ''[[:w:Messiah|Messiah]]'' di [[Georg Friedrich Händel]]}}
*'''Marge''': Aaah! Vogliono battezzare i nostri figli!<br>'''Homer''': Nooo! Agli occhi di Dio saranno dei Flanders!
*Papà-paparinolo! ('''Maggie''')
==Episodio 4, ''Bart si vende l'anima''==
*Non sono una misera macchina smilza e sputacchiante. ('''Frase alla lavagna''')
*'''Homer''': Ehi, Bart! Non hai mangiato i tuoi spaghetti con le polpette!<br />'''Cervello''': ''Silenzio, stolto! Pappiamocele noi!''<br />'''Homer''': {{NDR|Tra un boccone e l'altro}} Corri ragazzo, corri per il tuo bene!
*'''Bart''': Brutto spifferone! Come hai potuto fare la spia?<br />'''Milhouse''': Non volevo che degli uccelli affamati beccassero la mia anima per sempre.<br />'''Bart''': [[Anima]]? Ma dai Milhouse l'anima non esiste affatto. È solo una cosa inventata per spaventare i bambini. Come l'uomo nero o [[Michael Jackson]].<br />'''Milhouse''': Ma tutte le religioni dicono che l'anima esiste, Bart. Perché mentirebbero? Cosa avrebbero da guadagnarci?<br />{{NDR|Intanto il Reverendo Lovejoy smista le monete delle offerte ricevute durante la messa}}<br />'''Lovejoy''': Io non sento strofinare! {{NDR|Bart e Milhouse devono pulire le canne dell'organo della chiesa per punizione}}<br />'''Bart''': Be', se l'anima esiste, dov'è?<br />'''Milhouse''': È pressapoco qui. {{NDR|Indica il petto}} E quando si starnutisce quella è la tua anima che cerca di scappare! Dicendo salute la si respinge dentro. E quando muori guizza fuori e vola via.<br />'''Bart''': E se muori in un sottomarino in fondo all'oceano?<br />'''Milhouse''': Oh, lei sa nuotare. Ha anche le ruote chiodate. Nel caso si morisse sul ghiaccio lei ci arriva comunque al cimitero.<br />'''Bart''': Oh, ma come può uno con gli occhiali così spessi essere così stupido?! Senti, tu non hai un'anima. Io non ho un'anima. L'anima non esiste affatto!<br />'''Milhouse''': Benissimo. Se tu sei così sicuro di quello che dici, perché non mi vendi la tua anima?<br />'''Bart''': Quanti soldi hai?<br />'''Milhouse''': Cinque dollari.<br />'''Bart''': Affare fatto.
*'''Lisa''': Bart, la tua anima è la sola parte di te che dura per sempre, con 5 dollari Milhouse si è impossessato di te per stramilioni di anni!<br>'''Bart''': Be', se credi che lui abbia fatto un affare ti vendo la mia coscienza per 45 dollari! Ti aggiungo anche il mio senso di decenza. È una vendita colossale! Liquido tutto!
*''Bart ha venduto l'anima | voleva esser moderno | andrà dritto all'inferno | ci resterà in eterno!'' ('''Sherry e Terry''')
*{{NDR|Mentre Bart, disperato, sta pregando che gli venga restituita la sua anima, il foglio con su scritto "Bart's Soul" ("Anima di Bart") cade sul suo letto, Bart lo riprende subito e si nota che è stata Lisa a ridarglielo}}<br/>'''Bart''': Lisa... L'hai comprata tu?<br/>'''Lisa''': Con gli spiccioli nel mio salvadanaio. <br/>'''Bart''': Non ci sono spiccioli nel tuo salvadanaio...<br/>'''Lisa''': Non in quello che conosci tu. <br/>'''Bart''': {{NDR|Commosso per ciò che gli ha fatto Lisa}} Oh, Lisa, grazie! {{NDR|le dà un bacio}}
==Episodio 5, ''Lisa la vegetariana''==
{{cronologico}}
*La [[stanza da bagno|toilette]] dei maschi non è un acquapark. ('''Frase alla lavagna''')
*'''Nonno Abe''': Siamo già arrivati?<br />'''Homer''': No.<br />'''Nonno Abe''': Siamo già arrivati?<br />'''Homer''': No.<br />'''Nonno Abe''': Siamo già arrivati?<br />'''Homer''': No.<br />'''Nonno Abe''': Dove stiamo andando?<br />'''Lisa''': Stiamo andando al villaggio delle fiabe, nonno. È un parco di divertimento per piccini.<br />'''Nonno Abe''': Ouh... Lasciatemi qui con il finestrino un po' aperto.<br />'''Homer''': Era questa la nostra intenzione.
*'''Homer''': Ehi, Flanders!<br />'''Famiglia Flanders''': {{NDR|In coro}} Salve salvino, vicino vicino!<br />'''Homer''': State zitti!<br />'''Famiglia Flanders''': {{NDR|In coro}} Certo certosino!<br />'''Homer''': Ned, hai organizzato una riunione di famiglia e non hai invitato me?!<br />'''Ned Flanders''': Per dindirindina, Homer, questo è un raduno strettamente flanderiano; ho qui raccolto familiari da tutto il mondo. Questo è José Flanders.<br />'''José Flanders''': Buenas dindinondandasdias, señor!<br />'''Ned Flanders''': E questo è Lord Thistlewick Flanders.<br />'''Lord Thistlewick Flanders''': Incantato. {{NDR|Ned gli dà una gomitata}} Ehm... can... tatino, cantatino.
*'''Homer''': Questo [[grigliata|barbeque]] richiederà un lavoro duro, ingrato, ma sono certo che tu ne sarai all'altezza.<br />'''Marge''': Be', può essere un'ottima occasione per conoscere i vicini anche fuori dal tribunale.
*{{NDR|Nella fantasia di Lisa le costolette di agnello si trasformano nell'agnellino a cui si è affezionata}} Ti prego, Lisa: pensavo che mi volessi beeeene! Molto beeeene! ('''Agnellino''')
*'''Homer''': Lisa, tesoro, stai dicendo che non mangerai più un animale? È così? E la pancetta?<br />'''Lisa''': No.<br />'''Homer''': Prosciutto?<br />'''Lisa''': No.<br />'''Homer''': Braciole di maiale?<br />'''Lisa''': Papà, è tutta roba che proviene dallo stesso animale.<br />'''Homer''': De hi hi ho, sì è vero, Lisa, un meraviglioso animale magico!
*'''Signorina Hoover''': Ok, ragazzi, è il momento di sezionare i nostri vermi. {{NDR|Ne distribuisce uno a ogni alunno}} Prima di tutto fissateli, in modo che non vi saltino negli occhi. <br />'''Ralph''': Signorina Hoover?<br />'''Signorina Hoover''': Sì, Ralph? Cosa c'è?<br />'''Ralph''': Il mio verme mi è saltato in bocca e l'ho mandato giù. Posso averne un altro?<br />'''Signorina Hoover''': No, Ralph, non ce ne sono più. Tu cerca di dormire mentre gli altri imparano.<br />'''Ralph''': Oh, Morfeo! Dormire! In questo sono un [[vichingo]]!<br />'''Lombrico''': Liiisa, che cosa ti ho fatto di maaale?<br>'''Lisa''': Perché parla come un agnello? {{NDR|Cerca di vivisezionarlo, ma fallisce}} Signorina Hoover, non penso di poter sezionare un animale. Credo sia sbagliato.<br />'''Signorina Hoover''': Ok, Lisa, rispetto la tua obiezione di coscienza. {{NDR|Intanto preme il pulsante "Allarme pensiero indipendente" (''Indipendent thought alarm'') posto sotto la cattedra}}
*'''Skinner''': Oh, no! Due allarmi di "pensiero indipendente" in un solo giorno! Gli studenti sono troppo stimolati. Willie, rimuovi i gessetti colorati dalle aule!<br />'''Willie''': Gliel'avevo detto! Non gliel'avevo detto?! Quei gessetti colorati da [[Lucifero]] in persona sono stati creati!
*I [[cartone animato|cartoni]] non hanno messaggi, Lisa. Sono solo robetta esilarante, sai, come la gente che si fa male, eccetera, cose del genere... {{NDR|Homer gli apre la porta in faccia}} ('''Bart''')
*'''Lisa''' {{NDR|leggendo l'invito al barbeque di Homer}}: «Vieni alla grande aBBBuffata di Homer. La "[[B]]" extra sta per BBibite a tuo carico.»<br>'''Bart''': E la "B" extra di "BBibite"?<br>'''Homer''': È un errore di stampa.
*''Niente amici con l'insalata!'' {{NDR|cantando e ballando facendo un trenino per dire a Lisa che a un barbeque si serve la carne, non le verdure}} ('''Bart, Homer, Marge''')
*'''Skinner''': Buon giorno a tutti, ragazzi. Un elemento perturbatore - per rispetto alla privacy lo chiameremo Lisa S... no, questo è troppo ovvio. Diciamo L. Simpson... {{NDR|tutti si girano verso un'imbarazzata Lisa}} ha sollevato dubbi su alcuni aspetti della politica scolastica. Perciò, allo scopo di creare un dialogo aperto guardate il filmato in silenzio.<br />{{NDR|Parte il filmato ''Meat and You: Partners in Freedom'' presentato dal Meat Council}}<br />'''Troy McClure''': Non c'è niente di meglio di una passeggiata nel paese dei bovini. {{NDR|Sta camminando sul dorso di una mandria di bovini}} Salve, sono Troy Mclure. Forse vi ricordate di me per alcuni filmati istruttivi come ''2-3=divertimento negativo'' e ''Petardo: il killer silenzioso''.<br />'''Jimmy''': Signor McClure!<br />'''Troy McClure''': Oh, ciao Bobby!<br />'''Jimmy''': Jimmy. Sono curioso di sapere come la carne arrivi dall'allevatore al mio stomaco.<br />'''Troy McClure''': Frena, frena, frena, rallenta, Jimmy! Hai chiesto un quintale di roba! Tutto inizia qui: nel recinto "Mangiatoia ad alta densità". Poi, quando il bestiame è al punto giusto, arriva per loro il momento di "laurearsi" all'università bovina.<br />{{NDR|Le mucche vengono condotte al macello tramite un nastro trasportatore}}<br />'''Troy McClure''': Vieni, Jimmy, ora diamo un'occhiata al piano macellazione.<br />'''Jimmy''': Ah!<br />'''Troy McClure''': Non farti ingannare dal nome, non è un vero e proprio piano. È una specie di rampa d'acciaio che permette al materiale di essere raccolto, trattato ed esportato.<br />{{NDR|I due entrano nel macello. Intanto dall'esterno si sentono i lamenti dei bovini. Jimmy esce impallidito.}}<br />'''Troy McClure''': Hai fame, Jimmy?<br />'''Jimmy''': Ehm, signor McClure, io ho un amico che dice che è sbagliato mangiare carne. Secondo me è fuori di testa. Vero?<br />'''Troy McClure''': No, solo ignorante. Vedi, il tuo amico fuori di testa non ha mai sentito parlare della catena alimentare. {{NDR|Viene mostrata l'immagine di una catena alimentare in cui l'uomo è predatore apicale di tutti gli animali<ref>Tra di essi sono visibili: un barboncino, un pipistrello, una scimmia, un bovino, una lumaca, uno scoiattolo, un coccodrillo, un serpente, un volatile, un cammello, un ornitorinco e un tacchino.</ref>}} Basta chiedere allo scienziologo!<br />{{NDR|Viene mostrato per un solo secondo uno scienziato al miscroscopio}}<br />'''"Scienziologo"''': Ehm...<br />'''Troy McClure''': Lui ti dirà che la catena alimentare prevede che una creatura ne mangi immancabilmente un'altra.<br />{{NDR|Vengono mostrate alcune scene di predatori che mangiano prede<ref>Vengono mostrati: un leone che cattura un'antilope, un uccello rapace che si porta via con gli artigli una pecora, un cane che afferra un frisbee e uno squalo che mangia un gorilla mentre questo sta raccogliendo una banana</ref>}}<br />'''Troy McClure''': Non farti illusioni, Jimmy. Se una mucca avesse l'opportunità mangerebbe te e tutti quelli che ti stanno a cuore.<br />{{NDR|Zoom sullo sguardo indifferente di una mucca}}<br />'''Jimmy''': Wow, signor MClure! Ero un deficiente di prima scelta a farmi tutte quelle domande sulla carne.<br />'''Troy McClure''': Ah ah ah ah! Sì, lo eri, Jimmy! Sì, lo eri! {{NDR|Gli scompiglia i capelli}}<br />'''Jimmy''': Ahi, mi sta facendo male!<br />{{NDR|Viene mostrato la parte posteriore di un bovino sulla quale vengono marchiate a fuoco le parole "The End"}}<br />'''Lisa''': Non crederanno di intripparci con certe baggianate?!<br />'''Skinner''': Ora una chicca speciale offertaci dall'ispettorato carni. Gustatevi questa bella trippa!<br />'''Bambini''': {{NDR|In coro}} Evviva!<br />'''Lisa''': Fermi, fermi! Ma non capite che siete appena stati plagiati dalla propaganda?<br />'''Janey Powell''': Pare che la mia amica fuori di testa non conosca la catena alimentare!<br />'''Ham''': Sì, Lisa è proprio una deficiente di prima scelta! Eh!<br />'''Ralph''': Quando sarò grande io andrò all'università bovina!
*'''Barney''': Ciao, Homer, grazie per avermi invitato al tuo barbeque.<br />'''Homer''': Mitico, Barney, hai portato un'intera botte di birra!<br />'''Barney''': Sì. Dove posso riempirla?
*{{NDR|Homer sta per grigliare la carne}}<br />'''Lisa''': Aspetta, papà! Buone notizie, gente! Non dovete mangiare carne! Ho preparato [[gazpacho]] per tutti! {{NDR|Tiene in mano una terrina piena di gazpacho}}<br />'''Invitati''': E che cos'è il gazpacho, eh?<br />'''Lisa''': È crema di pomodoro da gustare gelata.<br />{{NDR|Gli invitati si mettono a ridere}}<br />'''Barney''': Tornatene in Russia!
*Non solo si abbuffano di carne, ma te la sbattono quasi in faccia! {{NDR|Le atterra sulla faccia un hamburger}} ('''Lisa''')
*{{NDR|Lisa sta trasportando via il maiale per il barbeque}}<br />'''Marge''': Bart, no!<br />'''Bart''': Che c'è?<br />'''Marge''': Scusa, è l'abitudine.<br />'''Marge''': Lisa, no!
*'''Burns''': Sai, Smithers? Credo che donerò un milione di dollari all'orfanotrofio... quando voleranno i maiali.<br />{{NDR|Mentre ridono il maiale che Homer doveva cucinare per il barbeque passa davanti alla finestra dell'ufficio di Burns}}<br />'''Burns''': Cosa... ?!<br />'''Smithers''': Donerà quel milione di dollari, signore?<br />'''Burns''': No, ci ho ripensato. Preferisco di no.
*{{NDR|I Simpson sono a colazione, l'atmosfera è tesa dopo che Lisa ha rovinato il barbecue di Homer}}<br />'''Homer''': Marge, siccome non rivolgo la parola a Lisa, ti dispiace chiederle di passarmi la salsa, per favore?<br />'''Marge''': Per favore, Lisa, passa la salsa a tuo padre.<br />'''Lisa''': Bart, di' a papà che gliela passerò solo se non verrà usata su un prodotto di carne.<br />'''Bart''': Inzupperai le tue salsicce in quella salsa, cumpà?<br />'''Homer''': Marge, di' a Bart che voglio solo bermi un bel bicchiere di salsa come faccio tutte le mattine.<br />'''Marge''': Diglielo tu. Stai ignorando Lisa, non Bart!<br />'''Homer''': Bart, ringrazia tua madre per aver puntualizzato.<br />'''Marge''': Homer, non stai non-parlando con me! E ho sentito quello che hai detto!<br />'''Homer''': Lisa, di' a tua madre di non scassarmi i timpani!<br />'''Bart''': Papà, tu con Lisa non ci parli!<br />'''Homer''': Bart, va' in camera tua!
*Ti sposerai con una carota, Lisa? ('''Janey Powell''')
*{{NDR|Il frigorifero delle birre analcoliche del Jet Market porta in realtà al terrazzo}}<br>'''Lisa''': Wow, una scala segreta! Ma cosa fai se qualcuno chiede una birra non alcolica?<br>'''Apu''': Be', questo non capita mai.
*'''[[Linda McCartney]]''': Non eravamo soddisfatti delle altre linee [[vegetarianismo|vegetariane]], ti meraviglieresti se sapessi in quante puoi trovare un tocco di maiale.<br />'''[[Paul McCartney]]''': Linda e io ci battiamo per i diritti degli animali. Infatti se ascolti certe nostre canzoni alla rovescia potrai sentire ogni possibile variante della zuppa di lenticchie!<ref>{{Cfr}} [[:w:Backmasking|Backmasking]]</ref><br />'''Lisa''': Quand'è che tutti quegli sciocchi impareranno che si può essere perfettamente sani semplicemente mangiando vegetali, frutta, farinacei e formaggio?<br />'''Apu''': Hew, formaggio!<br />'''Lisa''': Non mangi formaggio, Apu?<br />'''Apu''': No. No di no! Non mangio nessuno cibo che viene da un animale!<br />'''Lisa''': Ah, allora penserai che io sono un mostro.<br />'''Apu''': Sì, che sei mostro lo penso, ma... tempo fa ho imparato che sopporto gli altri invece che impongo loro mio credo. Sai, si può fare influenza su gente senza che ossessioni lei. È come canzone di Paul: ''Vivi e lascia vivere''.<br />'''Paul McCartney''': Il titolo era ''Vivi e lascia morire''.<ref>{{Cfr}} ''[[:w:Live and Let Die (brano musicale)|Live and Let Die]]''</ref><br />'''Apu''': {{sic|Suvoliamo, suvoliamo, aveva bello ritmo!}}
==Episodio 6, ''La paura fa novanta VI''==
{{cronologico}}
*La catena che ti accende la miccia e ti aumenta la ciccia! ('''Homer''') {{NDR|entre si reca in un negozio Lard Lad Donuts}}
*Non ti stanchi mai di avere sempre torto? ('''Homer''') {{NDR|a Marge}}
*Be', vedi, la [[pubblicità]] è una cosa strana. Se la gente la smette di prestarle attenzione dopo poco sparisce. ('''Pubblicitario''')
*'''Lisa''': Ehi, Springfield! Che c'è? Soffrite di un attacco acuto di... mostrillite? Allora ecco un consiglio di Paul Anka!<br>'''[[Paul Anka]]''' {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]]}}: ''Per fermare i mostri, un due tre | Qui c'è un fresco nuovo modo senza guai | da Paul Anka garantito''<br>'''Lisa''': ''Garanzia non valida in Tennessee''<br>'''Paul Anka e Lisa''': ''Basta non guardare! Basta non guardare! | Basta non guardare! Basta non guardare! | Basta non guardare! Basta non guardare!''
:''– Hey, Springfield! Are you suffering from the heartbreak of... monster-itis? Then take a tip from Mr. Paul Anka!<br>– To stop those monsters, one-two-three, | here's a fresh new way that's trouble-free, | it's got Paul Anka's guarantee.''<br>– ''Guarantee void in Tennessee.''<br>– ''Just don't look! Just don't look! | Just don't look! Just don't look! | Just don't look! Just don't look!''
*Ricordate, ragazzi: peggio andrete in questo test e più fondi riceverà la scuola. Non ammazzatevi di fatica, avete tre ore. ('''Edna''')
*Io sono il magnifico mago del latino, sono un derbista della declinazione, uno scongiuratore della coniugazione con un milione di punti a Flipper e massimo carisma! ('''Martin Prince''')
*Figlioli, è ora che vi racconti la vera storia in modo da porre fine alla vostra paura. È una storia di omicidio e vendetta dall'oltretomba. Tutto ebbe inizio la tredicesima ora del tredicesimo giorno del tredicesimo mese... Eravamo lì per discutere degli errori di stampa dei [[Calendario|calendari]] acquistati dalla scuola. ('''Marge''')
*'''Lisa''': Bart, ti rendi conto? La prossima volta che ci addormentiamo potremmo anche morire!<br />'''Nonno Abe''': Benvenuti nel mio mondo {{NDR|si addormenta seduto}}
*{{NDR|Trovando un varco dimensionale}} Che strano. Sembra... Sembra una cosa uscita da quelle serie... uno... due... x... ''[[X-Files]]''... ('''Homer''')
:''It's like something out of that twilighty show about that zone.''<ref>Riferimento alla serie televisiva ''[[Ai confini della realtà]]''. Il segmento prende ispirazione dall'episodio ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (terza stagione)#Episodio 26, La bambina perduta|La bambina perduta]]''.</ref>
*{{NDR|In un'altra dimensione}}<br>'''Cervello di Homer''': ''Oh, gloria delle glorie... Oh, testamento celestiale della maestosità eterna della creazione di Dio!''<br>'''Homer''': Santi [[maccheroni]]!
*{{NDR|Guardando dei [[pesce|pesci]] in uno stagno}} Bastoncini di pesce ancora non lavorati... {{NDR|sbava con un'espressione di pura libidine}} ('''Homer''')
*{{NDR|Mentre Homer è intrappolato in un'altra dimensione}}<br>'''Dr. Hibbert''': Puoi dirci com'è lì dentro?<br>'''Homer''': È come... Qualcuno di voi ha visto il film ''[[Tron (film)|Tron]]''?<br>'''Dr. Hibbert''': No!<br>'''Lisa''': No!<br>'''Winchester''': No!<br>'''Marge''': No!<br>'''Bart''': No!<br>'''Patty''': No!<br>'''Winchester''': No!<br>'''Ned''': No!<br>'''Selma''': No!<br>'''Prof. Frink''': No!<br>'''Reverendo Lovejoy''': No!<br>'''Winchester''': Sì! Ma com'era? Aggio sbagliato... no!
*'''Prof. Frink''': Be', sarebbe ovvio anche per l'individuo più scriteriato, laureato e con specializzazione in topologia iperbolica che tuo Homer Simpson è piombato... {{NDR|si spengono improvvisamente le luci e Frink assume un aspetto dramamtico}} nella terza dimensione!<br>'''Lisa''' {{NDR|accorgendosi di aver urtato l'interruttore della luce}}: Oh, scusate!
*'''Prof. Frink''' {{NDR|disegnando sulla lavagna}}: Ecco un comunissimo quadrato...<br>'''Winchester''': Ehi, rallenta, cap' 'e provolo!<br>'''Prof. Frink''': Ma supponiamo di estendere il quadrato oltre le due dimensioni del nostro universo lungo l'ipotetica asse z qui. {{NDR|alla vista del cubo disegnato da Frink tutti rimangono stupiti}} Così si ottiene un oggetto tridimensionale noto come "[[cubo]]", o meglio Frinkaedro, in onore dello scopritore! {{NDR|ride gongolante}}
*Oh, ci sono talmente tante cose che non so dell'astrofisica. Magari avessi letto quel libro di quello scienziato da premio Nobel. ('''Homer''')
:''There's so much I don't know about astrophysics. I wish I read that book by that wheelchair guy.''<ref>Riferimento a [[Stephen Hawking]]. Lo scienziato appare negli episodi ''[[I Simpson (decima stagione)#Episodio 22, Springfield utopia delle utopie|Springfield utopia delle utopie]]'', ''[[I Simpson (undicesima stagione)#Episodio 4, La paura fa novanta X|La paura fa novanta X]]'', ''[[I Simpson (undicesima stagione)#Episodio 22, Dietro la risata|Dietro la risata]]'', ''[[I Simpson (sedicesima stagione)#Episodio 16, Homer fra tetti e Tettone|Homer fra tetti e Tettone]]'', ''[[I Simpson (diciottesima stagione)#Episodio 20, Fermati o il cane spara!|Fermati o il cane spara!]]'' e ''[[I Simpson (ventiduesima stagione)#Episodio 1, Elementary School Musical|Elementary School Musical]]''.</ref>
*Abbiamo avuto un piccolo intoppo quando l'universo è crollato su sé stesso, ma papà è sembrato cautamente ottimista. ('''Bart''')
*Uh! Torte osè! ('''Homer''') {{NDR|nel mondo reale, osservando la vetrina di una pasticceria specializzata in torte erotiche}}
==Episodio 7, ''Maxi Homer''==
{{cronologico}}
*Le bruciature indiane non sono un nostro retaggio culturale. ('''Frase alla lavagna''')
*Voglio vedere più [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosvelt]] e meno [[Franklin Delano Roosevelt|Franklin Roosvelt]]! ('''Burns''') {{NDR|mentre fa fare ginnastica ai dipendenti della centrale nucleare}}
*{{NDR|Homer fa i piegamenti}}<br>'''Homer''' {{NDR|con grandissimo sforzo}}: E... due!<br>'''Lenny''': Ah, a dire il vero, Homer, quello è solo "uno". Vedi, ogni flessione include "uno", alzarsi, e "due", abbassarsi.
*[[Infortunio sul lavoro|Si è fatto male sul lavoro]] e lo pagano per stare a casa. È come una lotteria che premia la stupidità! ('''Lenny''')
*Per tutta la vita sono stato un [[sovrappeso|uomo obeso]] intrappolato nel corpo di un uomo grasso. ('''Homer''')
*'''Dr. Hibbert''': Mio Dio! Ma è mostruoso! Mai udito nulla di più autodistruttivo! E io non voglio averci niente a che fare!<br>'''Homer''': Può consigliarmi un dottore che lo farebbe?<br>'''Dr. Hibbert''': Certo.
*{{NDR|Homer chide aiuto al dottor Nick Riviera per ingrassare e ottenere l'invalidità}}<br>'''Dr. Riviera''': Allora, ci sono varie opzioni disponibili per individui pericolosamente sottopeso come lei, Simpson. Nel suo caso consiglio vivamente un ingozzamento lento e costante unito all'orizzontologia chiappale.<br>'''Homer''': Certamente.<br>'''Dr. Riviera''': Dovrà concentrarsi sulle categorie di cibo di solito evitate tipo la categoria pannosa, quella colesterolica e quella ciocco-eccezionale!<br>'''Homer''': Come posso fare per accelerare il tutto, dottore?<br>'''Dr. Riviera''': Un po' di fantasia! Invece di preparare panini con pane usi strati di millefoglie! Invece di masticare la gomma, mastichi pancetta!<br>'''Bart''': Potresti lavarti i denti col frullato!<br>'''Dr. Riviera''': Ehi, hai frequentato la facoltà di medicina all'Università di Hollywood alta tu? E ricordi, se non è sicuro di qualcosa la strofini contro un pezzo di carta, se la carta diventa trasparente l'alimento è adatto allo scopo!
*Ogni secondo che passo fuori dal letto sono preziose calorie che bruciano! ('''Homer''')
*'''Burns''': Sono lieto di offrire questo terminale per lavoro a distanza. Il nostro ispettore alla sicurezza potrà compiere il proprio dovere da casa. Perciò, sempre più in alto signor... signor... {{NDR|sussurrando a Smithers}} Come si chiama questo gasteropode?<br>'''Smithers''': Simpson: umidificasedie del settore 7G, signore.<br>'''Burns''': Già, Simpson!<br/>{{NDR|i dipendenti in casa Simpson fanno un applauso a Burns}}<br/>'''Homer''': {{NDR|A Burns}} La ringrazio per la pietà
*Be', di solito le idee bislacche di vostro padre vanno a monte non appena trova qualcosa di bello in tv. Ma in questo periodo, eh... ('''Marge''')
*Burns sopravvive all'incontro con obeso recluso! ('''Titolo in prima pagina dell' Employee Newsletter''')
:''Burns survivees brush with snut-in!''
*{{NDR|In un negozio d'abbigliamento specializzato in taglie forti}}<br>'''Homer''': Sto cercando qualcosa di ampio e vaporoso, qualcosa di comodo pe ril mio primo giorno di lavoro.<br>'''Commesso''': Lavoro, eh? Mi lasci indovinare... Programmatore di computer? Cronista di riviste di computer? Qualcosa che concerne i computer?<br>'''Homer''': Be', uso un computer.<br>'''Commesso''': Già, ecco la relazione: vita sedentaria e spuntini...
*Mi fanno pena quei poveri gonzi sulla superstrada! Gas-frena-clacson! Gas-frena-clacson! Clacson-clacson-pugno! Gas-gas-gas! ('''Homer''')
*8 e 58... è la prima volta che sono in anticipo al lavoro. Tranne quando si rimetteva l'[[ora legale]]. ('''Homer''')
*{{NDR|Sullo schermo del computer appare la scritta "To Start Press [[Any Key]]"}} "Per iniziare premere un tasto qualunque" Dov'è il "tasto qualunque"? Io vedo "Esc", "Ctrl", "PgUp"... ('''Homer''')
*L'uomo Del Monte mi segherà le gambe! ('''Contadino''')
*'''Bart''': Quando sarò grande voglio essere un lardoso mantenuto dalla cassa invalidi come il mio papone!<br>{{NDR|Nella fantasia di Bart nel futuro diventerà un obeso costretto a letto}}<br>'''Bart adulto''': Mi lavo con uno straccio su un bastone!
*'''Lisa''': Ehi, mamma, tutta questa storia fa venire i brividi! Sei sicura di non voler parlare a papà?<br>'''Marge''': Mmm, io vorrei farlo, tesoro, ma non so come. Tuo padre è molto sensibile. Ricordi quando ho riso del suo cappello alla [[Sherlock Holmes]]? Ha tenuto il broncio per giorni e poi ha chiuso l'agenzia investigativa.
*{{NDR|In merito all'essere [[sovrappeso|obeso]]}} Pro: sono resistente alla [[carestia]] e alla [[siccità]]. ('''Homer''')
*Marge, questo è tutto ciò che ho sempre sognato, proprio qui! {{NDR|agita la pancia}} E nessuno me lo porterà via! Tu non hai mai avuto fiducia in me, ma lascia che ti dica: il magro allampanato Homer che tu conoscevi è morto! Ora io sono un grosso cicciabomba! ('''Homer''')
*'''Secco Jones''' {{NDR|guardando Homer}}: Con quelle chiappone la cosa che gli riesce meglio è stare seduto!<br>'''Lisa''': Ehi, lasciate in pace mio padre! Solo perché è in sovrappeso non significa che è cattivo! È un uomo dolce e ha dei veri sentimenti.
*Il dito usato per comporre il numero è troppo grasso. Per ricevere una speciale bacchetta per digitare si prega di schiacciare l'intera tastiera col palmo della mano. ('''Voce telefonica registrata''') {{NDR|[[segreterie telefoniche dalle serie televisive|segreteria telefonica]]}}
*'''Ralph''': Ho sentito dire che tuo padre è andato in un ristorante e che ha mangiato tutto quello che c'era nel ristorante e hanno dovuto chiudere il ristorante.<ref>È accaduto nell'episodio ''[[I Simpson (quarta stagione)#Episodio 8, La nuova ragazza del quartiere|La nuova ragazza del quartiere]]''.</ref><br>'''Lisa''': Ehi, mio padre può anche aver messo su peso, ma non è una specie di maniaco divoracibo!<br> {{NDR|Intanto passa Homer su un furgoncino dei gelati mentre divora un gelato}}
*{{NDR|Homer, dopo essere diventato particolarmente obeso, ha bloccato una fuoriuscita di gas tossico ostruendo il canale con la sua massa di grasso}}<br>'''Lisa''': Non è ironico che papà abbia salvato la situazione mentre un uomo più smilzo sarebbe caduto in braccio alla morte?<br>'''Bart''': È ironico che per una volta le chiappe di papà abbiano bloccato l'uscita di gas tossico!
==Episodio 8, ''Mamma Simpson''==
===Frasi===
*Hai le nostre più sentite condogliandolindondanze! ('''Ned Flanders''')
*Homer, quando ti ho chiesto se quel pupazzo era per simulare la tua morte mi hai risposto di no! Domattina andrai dritto giù in città e sistemerai questa faccenda! ('''Marge''')
*Ehi, sbrigati! Questo furgone elettrico ha solo altri 20 minuti di autonomia! ('''Un hippie''')
*Homer J. Simpson. "Siamo più ricchi avendolo perso".
:''Homer J. Simpson. "We are richer for having lost him".'' ('''[[Epitaffi dalle serie televisive|Epitaffio]]''')
===Dialoghi===
*'''Mona''': Oh, il mio orsettino Homi. È ora della nanna.<br />'''Homer da piccolo''': Cantami la [[ninna nanne dalle serie televisive|ninna-nannina-ina-ina]].<br />'''Mona''': Dolce, cremoso, morbido e gustoso dentro. Tenero, adorato, soffice, fatato fuori. Avvolgi il dentro con i fuori. È buono? È il tenerello alla cioccolata. Sono queste le parole magiche.
*'''Giornalista''': {{NDR|In televisione}} [[Joe Willie Namath]] si pavoneggia sul campo Le sue basette l'apogeo della chiccheria statuaria. I frivoli follicoli pionieristici di [[Ambrose Burnside]], 1865.<br />{{NDR|Parte ''Sunshine of Your Love'' dei [[Cream]] e sullo sfondo si anima una grafica psichedelica}}<br />'''Mona''': I suoi selvaggi, indomabili capelli rivelavano un mondo di ribellione di cambiamento un mondo dove le porte erano aperte a donne come me. Ma Abrahm era inchiodato al suo plastico scenario di Madison Avenue.<br />'''Abrahm''': Ma tu guarda che basette! Sembra un femmina! Ecco [[Johnny Unitas]]. Quella sì che è una pettinatura su cui fare affidamento.
*'''Joe Agente F.B.I.''': È questa la donna che ha visto all'ufficio postale?<br />'''Sig. Burns''': Assolutamente! Chi potrebbe dimenticare un volto così mostruoso! Ha il cranio bombato tipico del criminale in carriera!<br />'''Smithers''': Signore, la [[frenologia]] è considerata da centosessantanni ciarlataneria.<br />'''Sig. Burns''': Lo puoi sostenere solo tu. Tu! Che hai la capacità cerebrale di un fermacarte!
*'''Mona e Lisa''': {{NDR|cantando ''Blowin' in the Wind'' di [[Bob Dylan]]}} How many roads must a man walk down, before you can call him a man?<br />'''Homer''': Sette!<br />'''Lisa''': No papà, è una domanda retorica. <br />'''Homer''': Retorica, eh? Otto! <br />'''Lisa''': Papà, lo sai che significa retorico?<br />'''Homer''': Se io so il significato di retorico?!
*'''Mona''' {{NDR|arrabbiata con il marito Abraham}}: Oh Abraham, sei invecchiato terribilmente!<br/>'''Abraham''': E che ti aspettavi?? Mi hai lasciato solo a crescere il ragazzo! {{NDR|Homer}}<br/>'''Mona''': Dovevo andar via, ma non occorreva dire a Homer che ero morta!<br/>'''Abraham''': Be', o gli dicevo così o gli dicevo che sua madre era una criminale ricercata! Sei stata una pessima moglie, e non te lo perdonerò mai!!!
*{{NDR|Burns si presenta a bordo di un carroarmato davanti a casa Simpson}}<br />'''Burns''': Finalmente! È da venticinque anni che aspetto questo momento.<br />{{NDR|Inserisce un'audiocassetta nell'autoradio del carroarmato. Parte la ''Cavalcata delle Valchirie'' di [[Richard Wagner|Wagner]] ma improvvisamente viene interrotta da ''Waterloo'' degli [[ABBA]]}}<br />'''Smithers''': Mi spiace signore, devo averci registrato sopra.
*{{NDR|Patty, Selma, Smithers, il Commissario Winchester e l'agente F.B.I. alzano le tazze dalla lapide e si nota la scritta "Homer J. Simpson"}}<br/>'''Smithers''' Buon Dio!<br/>'''Commissario Winchester''': Emanate un ordine di cattura per ''uosdwiS F. jewoH''... Sì sì, cominciamo dal quartiere greco. <br />'''Agente F.B.I.''': È Homer J. Simpson, commissario. L'ha letto sottosopra.<br />'''Commissario Winchester''' {{NDR|sempre parlando in quella che sembra una radiolina}}: Ordine annullato... Però ''sient'ammé'', fateci portare un bel secchio di olive...<br />'''Agente F.B.I.''': Commissario, sta parlando nel suo portafogli!
*{{NDR|Gli agenti F.B.I. che hanno fatto irruzione in casa Simpson in cerca di Mona}}<br>'''Agente F.B.I.''': F.B.I., fermi tutti, è finita la pacchia!<br/>'''Abraham''': E va bene, lo ammetto, sono il figlio di Lindbergh!<ref>{{Cfr}} [[:w:Rapimento Lindbergh|Rapimento Lindbergh]].</ref> Gua-gua! Gu-gu!, mi manca il mio vola vola!<br>'''Agente F.B.I.''': Cerca di temporeggiare o è arteriosclerotico?<br>'''Abraham''': Un pochino dell'uno e un pochino dell'altro!
==Episodio 9, ''L'ultimo sfavillio di Telespalla Bob''==
*'''Lisa''': Mamma, mamma! Ho sventato il piano di Telespalla Bob, mi è caduto un dirigibile addosso, ho assistito ad una esplosione nucleare ma sto bene!<br>'''Homer''': Se è per questo anche io oggi ho sfondato un cancello, ma non per questo mi vanto!
{{cronologico}}
*Le mutandate non sono salutari né per i bambini né per altre cose viventi. ('''Frase alla lavagna''')
*{{NDR|Telespalla Bob esprime il proprio odio per la [[televisione]]}} Come aborro quella scatola! Quella unidirezionale pompa spara-feccia che ronza e rutta! ('''Telespalla Bob''')
*{{NDR|Facendo finta di sparare}} Beccati questo, mamma! Beccati questo, papà! Avete voluto mandarmi da uno psichiatra, eh? Beccati questo, dottoressa Sally Waxler! ('''Milhouse''')
*'''Telespalla Bob''': {{NDR|Apparendo nel maxischermo}} Salve, Springfield! Mi dispiace distogliere la vostra attenzione da tutti i frastuoni e i luccichii, ma ultimamente c'è qualcosa che mi turba: la televisione. Non sarebbe più ricca la nostra vita se la televisione fosse tolta di mezzo?<br>'''Boe''': Cosa?<br>'''Dr. Hibert''': Sicuramente non sta parlando di quella via cavo!<br>'''Telespalla Bob''': {{NDR|Nel maxischermo}} Possiamo far rivivere l'arte ormai perduta della conversazione! E dell'intaglio! Perciò vi propongo di abolire per sempre la televisione!<br>'''Homer''': Tornatene nel Massachusetts, roscio!<br>'''Telespalla Bob''': {{NDR|Nel maxischermo}} Oh, ancora una cosa. Ho rubato un ordigno nucleare! Se entro due ore non liberate l'etere da quella volgare immondizia lo farò detonare! E ora addio! {{NDR|Il maxischermo si spegne. Poi si riaccende}} Mi rendo conto dell'ironia di biasimare la TV apparendo in essa, perciò non occorre altra puntualizzazione.
*{{NDR|Leggendo sulla bomba}} "Usare entro novembre 1959". Dannazione, Bob! C'era una pletora di bombe nuovissime ma tu non hai resistito al fascino anni cinquanta! ('''Telespalla Bob''')
*Beati i tempi in cui l'aviazione era uno svago per gentiluomini! Ben prima che un bipede qualsiasi si infilasse dietro un vassoio porta pranzo per zoomare da [[New York]] al New Jersey! ('''Telespalla Bob''')
*Quale ironia! La mia crociata contro la televisione è finita in maniera così scontata... che sarebbe potuta scaturire dal computer dello [[sceneggiatore]] più imbranato di Hollywood! ('''Telespalla Bob''')
==Episodio 10, ''Il 138º episodio spettacolare''==
*Farò questa cosa soltanto una volta l'anno. ('''Frase alla lavagna''')
*Salve sono Troy McClure, forse vi ricordate di me per alcuni special della Fox come ''[[Alien]] plastica nasale'' e ''Cinque favolose settimane al Chevy Chase Show''. ('''Troy McClure''')
*{{NDR|Dopo aver visto un corto dei Simpson del Tracy Ullman Show}} Ahahah, non sono cambiati di una virgola vero? ('''Troy McClure''')
*Trivia Simpson: Cosa appare sul registratore di cassa quando Maggie viene prezzata? Sul registratore di cassa appare la sigla dell'Associazione Pro-Armi Per Sempre. Questo è solo uno delle centinaia di messaggi dell'ala destra radicale inseriti in scena dall'ideatore Matt Groening! ('''Voce narrante''')
*Trivia Simpson: Quali popolari personaggi dei simpson sono deceduti in questo ultimo anno? Se avete detto Gengivite Murphy e il Dottor Marvin Monroe, avete sbagliato. Loro non sono mai stati popolari. ('''Voce narrante''')
*I Simpson hanno fatto molta strada da quando un vecchio ubriacone per pagare i suoi debiti di gioco li ha disegnati per la prima volta. Chissà quali altre avventure vivranno. Da ora in poi fino a quando il loro show diventerà infruttifero. Io sono Troy McClure e vi lascio con quello che tutti noi stavamo aspettando: gli spezzoni a luci rosse! ('''Troy McClure''')
*Che cos'è la [[mente]]? Non-materia. Cosa fa la [[materia]]? Non mente.<ref>Questa citazione è tratta dal cortometraggio ''[[w:Cortometraggi de I Simpson|Good Night]]'', mostrato brevemente in questo episodio.</ref>
*Smithers, per aver tentato di uccidermi ti ridurrò lo stipendio del 5%!<ref>Dal finale alternativo di ''[[#Episodio 1, Chi ha sparato al signor Burns? (seconda parte)|Chi ha sparato al signor Burns?]]''</ref> ('''Burns''')
==Episodio 11, ''Marge non essere orgogliosa''==
===Frasi===
*La smetterò di parlare del pianista alto trenta centimetri. ('''Frase alla lavagna''')
*È la cuccagna natalizia di Krusty! Offertavi da ILG a cui potete vendere gli elementi chimici del vostro corpo dopo morti. E da "Le delizie della piccola dolce Chicca", una succursale della ILG. ('''Annuncio televisivo''')
*Ehi, [[Helmut Newton]], muoviamoci, fa la foto! ('''Bart''')
*Caspiterina, avevo sempre creduto di conoscere il mio ometto ma forse lungo il cammino la sua manina dev'essere scivolata dalla mia. Non è più il mio pupetto, forse l'ho coccolato troppo. ('''Marge''')
*Rubare! Come hai potuto? Non hai imparato niente da quello lì che fa i sermoni in chiesa? Capitano... come cavolo si chiama?! Noi viviamo in una società di leggi. Perché credi che ti ho portato a vedere tutti quei film di ''[[Scuola di polizia]]'', per divertirti?! Be', io non ho sentito ridere nessuno! E tu?! ...eccetto quello lì che faceva il rumorista ...dove ero rimasto?! Ah già, sta alla larga dalla mia birra! ('''Homer''')
===Dialoghi===
*'''Lisa''': Credevo che Krusty fosse ebreo.<br />'''Bart''': Il Natale è un momento in cui la gente di tutte le religioni si riunisce per adorare Gesù bambino.
*'''Spot pubblicitario''': Perciò dite ai vostri genitori: "Comprami tempesta d'ossa o va all'inferno!"<br />{{NDR|Bart corre subito dai suoi genitori in cucina}}<br />'''Bart''': Comprami tempesta d'ossa o va all'inferno!
*'''Marge''': Rimbocca coperte! Tutti a bordo sul trenino della ninna verso sogni d'oro Bart riposa il sederino caro e dolce mio tesoro.<br />'''Bart''': Mamma, non sono più un pupetto! Rimboccare le coperte è giurassico!<br />'''Marge''': Be', se amare i miei figli è giurassico vorrà dire che io sono una gran giurassica!<br />'''Bart''': Mamma, è giurassico essere fieri di essere giurassici. <br />'''Marge''': Be', la vita è come una scatola di cioccolatini...<br />'''Bart''': Mamma, no! Mamma!<br />'''Marge''':...non si sa mai...<br />{{NDR|Bart si è messo un secchio in testa e lo colpisce ripetutamente con una pantofola per non sentire la fine della frase ma...}}<br />'''Marge''':...quale ti tocca.
*'''Bart''': Voglio comprare una copia di tempesta d'ossa. Ecco 99 centesimi.<br />'''Uomo Fumetto''':{{NDR|Sospira}} Permettimi di riassumere la transazione proposta. Tu desideri acquistare tempesta d'ossa per soli 99 centesimi: il mio guadagno netto meno 59 dollari. {{NDR|Apre il registratore di cassa}} Oh, ti prego prendi i miei 59 dollari, non li voglio, sono tuoi. {{NDR|Bart tende una mano verso i soldi}} Eh, eh. Pare che il sarcasmo non ti sia familiare.
==Episodio 12, ''Squadra Homer''==
===Frasi===
*Non sono autorizzato a rimuovere l'amianto. ('''Frase alla lavagna''')
*Skinner, come mai dei ragazzi mi stanno camminando sulla testa? ('''Sovrintendente Chalmers''')
*Skinner, come mai queste divise scoloriscono? ('''Sovrintendente Chalmers''')
*Homer, tu sei qualcuno, se non riesci tu non ci riesce nessuno. ('''Boe, Apu e Otto''')
*Era il 1968, ero in ricognizione sul delta fumante del Mekong, un soldato accaldato si tolse il giubbotto sfoggiando una maglietta con l'adesivo della rivista "Mad" sulle minigonne; ci fu una gran risata, anche se io non ho mai capito il perché, ma quella momentanea perdita di concentrazione ci rese facile preda del nemico. Ho trascorso tre anni in un campo di prigionia; ero costretto a nutrirmi di una brodaglia di pesce, vegetali, gamberetti, latte di cocco e quattro tipi di riso. Ho rischiato la pazzia cercando quella brodaglia negli Stati Uniti, ma qui non riescono a farmela con le stesse spezie! ('''Skinner''')
===Dialoghi===
*'''Krusty''': Ehi, belle "uniformi".<br />'''Kent Brockman''': Ultime notizie: in testa alla classifica dei peggior vestiti, quelli lì.<br />'''Tutti''': Ahahahahah.
*'''Bart''': Questa divisa fa schifo!.<br />'''Marge''': Bart! Dove hai imparato parole come questa?<br /> '''Homer''' {{NDR|al telefono}}: Altroché Boe, quella squadra ha fatto proprio schifo ieri sera, che più schifo non si può! Ho visto squadre fare schifo, ma loro sono i giocatori più schifosi degli schifosi che abbiano mai fatto schifo!
*'''Homer''': Yuhuuuu, abbiamo vinto, abbiamo vinto.<br />'''Burns''': Direi ho vinto io.
==Episodio 13, ''Due pessimi vicini di casa''==
*'''Bart''': Bè, mitico.<br />'''George Bush''': Mitico un corno. Adesso farò una cosa che tuo padre avrebbe dovuto fare molto tempo fa.
*{{NDR|Vedendo il cane che scappa per rincorrere Bush che fa jogging circondato da leccapiedi}}<br />'''Homer''': Ma sì! Vai anche tu, tanto tra cani grossi grossi non si mordono!<br />'''Cervello''': ''Bravo Homer, la cosa più intelligente che tu abbia mai detto e nessuno l'ha sentita!''<br />'''Homer''': D'oh!
*{{NDR|[[George H. W. Bush]] si sta vendicando rovinando il prato di Homer}} Il Presidente Bush sta guidando sul nostro prato. Dev'essersi perso. ('''Marge''')
*'''Bart''': I tuoi scagnozzi della CIA hanno mai pestato qualcuno, George?<br>'''[[George H. W. Bush]]''': Sai, ai miei tempi, i ragazzini non chiamavano per nome quelli più grandi di loro!<br>'''Bart''': Sì?! Beh, benvenuto nel ventesimo secolo George!
==Episodio 14, ''Scene di lotta di classe a Springfield''==
{{cronologico}}
*{{NDR|Parlando di un tailleur di [[Coco Chanel|Chanel]]}}<br>'''Lisa''': Compralo e basta, non devi razionalizzare ogni cosa!<br>'''Marge''': Va bene, lo compro! ...gioverà all'economia!
*A che serve uscire? Tanto alla fine torniamo sempre qua! ('''Homer''')
*Mi scusi oggi io no parlare sua lingua! ('''Apu''')
*'''Eveline''': Marge Bouvier del liceo?!<br>'''Marge''': Sì...Ciao Eveline.<br>'''Eveline''': Ma guarda un po', Marge, stai benissimo! Pensare che avevo sentito che eri sposato Homer Simpson!<br>'''Marge''': L'ho sposato, infatti.
*{{NDR|Dentro Marge, mentre gioca a carte}}<br />'''Cervello''': Oh! Abbiamo una mano vincente, possiamo vincere la partita!<br />'''Cervello, più in alto''': Lo scopo di questo gioco è farsi degli amici, non si fanno amici vincendo!<br />'''Cervello, ancora più in alto''': Che c'è di più popolare di una graziosa vincitrice?<br />'''Cervello, ulteriormente in alto''': Non chiederlo a me, sono solo capelli! La tua testa è terminata 45 centimetri fa!
*{{NDR|Cavalcando}} Mamma, guarda ho trovato qualcosa di più divertente che lamentarmi! ('''Lisa''')
*'''Burns''': Chiacchiera pure Simpson, il tuo vantarti vanaglorioso darà più sapore al mio inevitabile trionfo!<br>'''Homer''': {{NDR|perplesso}} Sì...
*'''Homer''': D'Oh!<br>'''Burns''': Sei in grossi "d'oh" adesso!
*{{NDR|Dopo che la pallina da golf di Homer è finita in una buca}} '''Burns''': Smettila di cogitare, Socrate! Piuttosto usa una mazza larga: una sand wedge.<br />'''Homer''': {{NDR|Parlando a sé stesso}} Mmm... un largo sandwich!
*Vieni qui Maggie. Ah, Papi mi piace il tuo parlare papale-papale. Mi piace come Lisa difende le sue idee. Mi piace quando Bart... mi piace Bart! ('''Marge''')
==Episodio 15, ''Bart la spia''==
{{cronologico}}
*'''Notaio''': Vorrei farvi le mie condoglianze per la recente perdita della vostra prozia Ortensia. In qualità di unici eredi, tutti i suoi beni spettano di diritto a voi. [...] L'unica condizione richiesta è che trascorriate una notte in una casa infestata da fantasmi.<br>'''Marge''': Oh. Non è alquanto insolito?<br>'''Notaio''': No, è una clausola standard.
*Oh, ma guarda un po', il vero nome di Secco è Spillo! ('''Bart''')
*Mi dispiace ma non posso divulgare informazioni sul conto illegale segreto del nostro cliente. ('''Bancario delle Isole Caiman''')
*{{NDR|Euforico}} Signore e signori... Krusty il clown! {{NDR|serio}} È stato arrestato oggi per ripetuta frode fiscale. ('''Kent Brockman''')
*'''Voce fuori campo''': L'ufficio delle impronte presenta: Lo show d'intrattenimento semi-clownesco di Hershel Krustowsky!<br>'''Krusty''': Ehi-ehi, ragazzi! Ora che ho solo federali a dare le direttive questo show deve rientrare in un budget più ristretto. Perciò abbiamo dovuto tagliare i fronzoli come il set, la scenografia, i costumi e Telespalla Mel. Ma questo non significa che non possiamo divertirci!
*{{NDR|Il Krusty Burger è diventato IRS Burger (Fisco Burger)}}<br>'''Homer''': Vorrei quattro tasse Burger, un fisco sandwich, detrai la lattuga, tre bibite a carico ed un caffè senza aliquota.<br>'''Adolescente brufoloso''': Compili il modulo B. Dovrebbe ricevere i suoi hamburger fra sei o otto settimane.
*A che serve il rispetto senza la grana che gli faccia da sostegno? ('''Krusty''')
*Salve, io sono Troy McLure! Forse vi ricordate di me per alcuni funerali dello show business come "[[Spencer Tracy]]: indovina chi viene alle esequie" e "[[Dean Martin]]: facciamoci il bicchierino della staffa".
:''Hi, I'm Troy McClure! You may remember me from other show business funerals such as "[[Andre the Giant]]: We Hardly Knew Ye", and "[[Shemp Howard]]: Today We Mourn a Stooge"!''
*Nonostante io abbia iniziato la mia carriera diversi anni prima di Krusty e quindi non abbia potuto imparare niente direttamente da lui, ritengo che in un certo modo molto significativo...io...eh, tutti noi abbiamo imparato da lui. E questo perché lui è stato un clown della tv per...per tantissimi anni. Anche se, ehm, anche se molti di noi non hanno visto il suo show. Grazie a tutti. ('''[[Bob Newhart]]''')
*{{NDR|Tentando di consolare Bart per la morte di Krusty}} Non farti abbattere dalla scomparsa di Krusty, figliolozzo. La gente muore tutti i giorni senza preavviso. Insomma, potresti svegliarti domani ed essere morto! ('''Homer''')
*{{NDR|Bart ha dato una mancia a Pete il bello}} Venticinque centesimi?! Arr! Ballerà per ore! ('''Capitano McAllister''')
==Episodio 16, ''Lisa l'iconoclasta''==
{{cronologico}}
*{{NDR|Facendo vedere ai bambini della scuola elementare un film su Jebediah Springfield interpretato da Troy McLure}}<br>'''Troy McLure/Jebediah Springfield''': Uno spirito nobile titaneggia anche nel più piccolo degli uomini.<br>'''Edna Caprapall''': "Titaneggia"? Mai sentita questa parola prima di venire a Springfield.<br>'''Signorina Hoover''': Non so perché ma è una parola che calza a meraviglia.
:''— A noble spirit embiggens the smallest man.''<br>''— "Embiggens"? I never heard that word before I moved to Springfield.''<br>''— I don't know why; it's a perfectly cromulent word.''<ref name="Embiggen and cromulent">L'aggettivo ''cromulent'' e il verbo ''to embiggen'' sono neologismi coniati appositamente per l'episodio; {{cfr}} [[:w:en:Lisa the Iconoclast#Embiggen and cromulent|Embiggen and cromulent]]. Si noti che nell'originale il verbo ''embiggen'' è transitivo, a differenza di quanto accade nella traduzione italiana del motto di Springfield, che in caso contrario avrebbe potuto essere reso come «Uno spirito nobile ''ingrandeggia'' il più piccolo degli uomini». Viceversa, più avanti il preside Skinner afferma che Homer «ha titaneggiato il ruolo». Infine, si noti che nel doppiaggio italiano si è deciso di omettere ''cromulent'' in entrambe le attestazioni, rinunciando a tradurlo e ricorrendo a perifrasi.</ref>
*'''Skinner''': Come sapete manca una settimana al duecentesimo compleanno di Springfield. Tutte le classi faranno la loro parte per rendere il bicentenario locale tanto memorabile quanto il nostro bicentenario nazionale. Ovviamente voi ragazzi siete troppo giovani per ricordare. Con la possibile eccezione di Patata.<br>'''Patata''' {{NDR|mentre si fa la barba con un rasoio elettrico}}: Quei velieri usati per i festeggiamenti sì che hanno elevato lo spirito dopo il [[Scandalo Watergate|Watergate]].
*{{NDR|Appena nominato banditore della parata del bicentenario della città}} Grazie graziosino, sindaco! Non vi deluderò! Udite udite! Mi dichiaro gongolo gongolante per il bicentelinantesfarzolantestoricantentenario di Springfield! ('''Ned Flanders''')
*{{NDR|Dopo aver sentito Homer fare il banditore}} Ha titaneggiato il ruolo con una performance meravigliosa! ('''Skinner''')
:''He's embiggened that role with his cromulent performance''.<ref name="Embiggen and cromulent"/>
*{{NDR|Al museo Springfield Historical Society}} Questa vetrina contiene la nostra esposizione più preziosa: oggetti che sono stati usati da Jebediah. Ecco il suo piffero, col quale suonò dolcissime note di libertà, la sua accetta con la quale falciò le catene dell'oppressione e il suo... Ehm, ehm... Vaso da notte. ('''Hollis Hurlbut''', curatore del museo)
*Chi legge questo sappia che nella mia vita c'è molto più di quanto registrò la storia. Innanzitutto non ho domato il leggendario bufalo. Era già domato. Io gli ho solo sparato. Secondariamente, è un nome che mi sono inventato quello di Jebediah Springfield. Fino al 1796 ero Hans Sprungfeld, pirata pluriomicida. Ma i babbei di questa città non conosceranno mai la verità! Ahahahahahah! Scrivo questa confessione per far si che la mia infamia sopravviva al disfacimento del mio corpo annientato dalla difterite. ('''Le [[confessioni dalle serie televisive|confessioni]] segrete di Jebediah Springfield''')
*'''Hollis Hurlbut''' {{NDR|scherzoso}}: A quanto pare sei stata colpita da un caso grave di Jebedite!<br>'''Lisa''' {{NDR|risatina}}: Proprio quando stavo per superare la mia [[Chester Arthur|Chester A. Arthurite]]!<br>'''Hollis Hurlbut''': Ahahah! {{NDR|serio}} Hai avuto l'artrite?
*{{NDR|Homer nel suo ruolo di banditore}}<br>'''Homer''': Udite udite! Che c'è per colazion?<br>'''Marge''': Toast.<br>'''Homer''': Non comprendo tal tua favella, gentil donzella!<br>'''Marge''': Un vetusto toast!<br>'''Homer''': Miticuzzo!
*'''Betsy Ross'''<ref>{{Cfr}} [[:w:Betsy Ross|Betsy Ross]]</ref> {{NDR|tenendo in mano la [[bandiera degli Stati Uniti d'America]] che ha appena finito di cucire}}: Ho messo le stelle bianche che voleva, ma non sono riuscita a trovare i cuori rossi, le lune gialle o i trifogli verdi.<br>'''[[George Washington]]''': Va bene, la userò. Ma non intendo pagare!
*{{NDR|A Lisa}} [...] quando la mia famiglia arrivò in questo stato doveva scegliere se vivere a Springfield o a Puzzaburg. Sai perché scelse Springfield? {{NDR|Pausa}} Perché tutti sapevano che Jebediah Springfield era un vero eroe! Fine della storia! ('''Marge''')
*{{NDR|A Lisa}} Sono le donne come te che impediscono a quelle come noi di rimediar marito! ('''Maestra Hoover''')
*'''Lisa''': {{NDR|Piangendo}} La signorina Hoover dice che ho inventato tutto! Mi ha dato dell'ostruzionista!<br />'''Homer''': Anch'io sono stato definito uno struzzo egoista, e certe ferite non si rimarginano. Perciò sai che facciamo? Ci ricopriamo di piume, andiamo lì e sfasciamo tutto con una mazza da baseball!
*{{NDR|Dopo aver letto "Le confessioni segrete di Jebediah Springfield}} Temo Lisa che tu sia stata ingannata da un falso lapalissiano. Sfortunatamente la ricerca storica è infestata da questo genere di imbrogli. Questa cossiddetta confessione è falsa tanto quanto il testamento di [[Howard Hughes]],<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Melvin Dummar|Melvin Dummar]]</ref> i diari di [[Hitler]]<ref>{{Cfr}} [[:w:it:Diari di Hitler|Diari di Hitler]]</ref> e la ritrattazione dell'emancipazione.<ref>Questo documento è inventato. Non esiste alcuna ritrattazione del [[:w:it:Proclama di emancipazione|proclama di emancipazione]].</ref> ('''Hollis Hurlbut''', curatore del museo)
*{{NDR|A Lisa}} Fuori! Sei espulsa da questa galleria della storia! Tu e i tuoi figli e i figli dei tuoi figli! Per tre mesi. ('''Hollis Hurlbut, curatore del museo''')
*Mi rifiuto di credere che qualcuno rifiuti di credere la verità! ('''Lisa''')
*Il macinino della fotocopie<br>Abbiamo provato a rendere le fotocopie divertenti. ('''Insegna della copisteria''')
:''The Copy Jalopy''<br>''We tried to make copying fun''
*{{NDR|In copisteria}}<br>'''Lisa''': Vorrei venticinque copie su acrta dorata...<br>'''Raphael''': Ok.<br>'''Lisa''': Ehm, venticinque su canarino...<br>'''Raphael''': Canarino...<br>'''Lisa''': Venticinque su zafferano...<br>'''Raphael''': Mh-mh.<br>'''Lisa''': ...e venticinque alla milanese.<br>'''Raphael''': Ok, cento gialle.
*{{NDR|A Lisa}} Ho sempre creduto nell'aiutare i piccoli e tu sei la più piccola che io conosca. ('''Homer''')
*{{NDR|Alla copisteria}}<br>'''Uomo dei fumetti''': Domanda: lei si chiama [[Ridley Scott]] o [[James Cameron]]?<br>'''Homer''': No. Sono Homer.<br>'''Uomo dei fumetti''': Allora la prego di smetterla di sbirciare la mia sceneggiatura, Homer! Se vedrò un film dove i computer minacciano la nostra libertà saprò che è stato lei a rubarmi l'idea!<br>'''Homer''': Sto solo aspettando mia figlia!<ref>Nel doppiaggio italiano non presente la frase che si sente pronunciare dal cervello di Homer «''Mental note: steal his idea!''»</ref>
*{{NDR|A Lisa}} Come immigrante semiclandestino tuo poster potrebbe implicare me in situazione di piccante come patatine alla paprika! ('''Apu''')
*'''Boe''': Homer, sai bene che io appoggio qualunque pregiudizio possibile, ma questa vostra eroefobia mi dà il volta stomaco! Tu e tua figlia non siete più i benvenuti! {{NDR|rivolto a Barney}} Accompagnali all'uscita!<br />'''Barney''': Esiste un'uscita?!
*Non potremmo fare una sola riunione che non termini con l'esumazione di un cadavere?! ('''Sindaco Quimby''')
*''Son tutt'osso, eccomi qua | Du-da, du-da | Pure a voi toccherà | Du-da du-da'' ('''Winchester''') {{NDR|canticchiando e usando come marionetta il cranio di Jebediah Springfield}}
*{{NDR|Vedendo Lisa parlare nel sonno}} "Voglio essere io ad aiutarla, [[George Washington]]"? Tzé, persino i tuoi sogni sono pizzosi! ('''Bart''')
*{{NDR|Alla maestra Hoover}} Puoi aprirmi il latte, mammina? ('''Ralph''')
*''Aggioga la pariglia, Jebediah Springfield, | sferza i cavalli, fa' avanzare i carri, | Che un popolo possa titaneggiare sull'America, | che un uomo possa titaneggiare il suo spirito! | Il suo spirito! | Il suo spirito!'' ('''Canzone finale ''The Ballad of Jebediah Springfield''''')
:''Hitch that team up, Jebediah Springfield, | Whip them horses, let them wagons roll, | That a people might embiggen America, | That a man might embiggen his soul. | His soul! | His soul!''
==Episodio 17, ''Homer lo Smithers''==
{{cronologico}}
*'''Annunciatore sportivo''': Benvenuti! Benvenuti! Benvenuti! ...a una serata di eccitanti imprese su una pista di un quarto di miglio! La nostra prima corsa è a favore dello spericolato Lance Murdock! Murdock! Murdock! ...ricoverato in ospedale per [[cirrosi epatica]]! Epatica! Epatica!<br>'''Homer''': Yee! Viva la cirrosi!
*'''Burns''': {{NDR|Imboccato da Smithers con un cucchiaino}} Smithers, questa birra non fa effetto. Non mi sento ringalluzzito come credevo.<br>'''Smithers''': Passo al cucchiaio da minestra, signore?
*{{NDR|Dopo la corsa automobilistica, rivolto a Smithers}} Questo gadget a forma di manona è ridicolmente fuori misura! Va a cambiarlo con uno più piccolo! ('''Burns''')
*Buongiorno signore, per emendarmi dalla colpa di ieri sera ho alfabetizzato la sua [[colazione]]: può cominciare con il toast e procedere sino allo zabaione. ('''Smithers''')
*{{NDR|A Burns}} No, non mi mandi in vacanza! Senza di lei appassirò e perirò! ('''Smithers''')
*Devo trovare un sostituto che non mi scalzi. Mi conviene cercare tra gli impiegati classificati sotto la voce "incompetente". {{NDR|Cerca sul database del computer. Appaiono 714 risultati.}} 714 nomi?! Mh, meglio essere più specifici. "pigro, maldestro, inetto, mostruosamente brutto" {{NDR|Appaiono di nuovo 714 risultati}} Ah, con Homer Simpson vado sul sicuro! ('''Smithers''')
*Credo che Smithers abbia scelto me per le mie capacità stimolanti. Tutti dicono che devono lavorare il doppio quando ci sono io! ('''Homer''')
*Prendersi cura del signor Burns sembra un gran lavoro, ma in realtà si tratta solo di 2800 piccoli lavori. ('''Smithers''')
*'''Smithers''': I tuoi compiti includeranno: rispondere al telefono del signor Burns, inumidirgli le palle degli occhi, assisterlo mentre mastica e mentre ingoia, mentire al Congresso e un po' di dattilografia. {{NDR|Squilla il telefono, Smithers risponde}} Ufficio di Montgomery Burns. Oh, salve signora Burns. Ora vedo se suo figlio è disponibile.<br>'''Homer''': Il signor Burns ha ancora la mamma?! Avrà di sicuro cento milioni di anni!<br>'''Smithers''': {{NDR|A Homer}} Le sue capacità sono limitate. La sola cosa che sa fare è telefonare e urlare. {{NDR|Alla mamma di Burns}} Mi dispiace, in questo momento Monty non può venire al telefono, è in una riunione importante. Non può essere disturbato. {{NDR|Intanto si vede Burns che si sta addormentando sulla sedia}} Ah-ah, riferirò il suo messaggio, signora. {{NDR|Attacca il telefono}} Il signor Burns non sopporta di parlare con sua madre. Non le ha mai perdonato quella relazione con il generale [[George Washington|Washington]].<br>'''Homer''': De hi hi ho! Washington, vecchio galletto!
*Homer Simpson, una delle sue banche organi del settore 7G. ('''Smithers''')
*'''Burns''': Santo Dio, Smithers, hai un aspetto atroce! Ti avevo detto di prenderti una vacanza!<br>'''Homer''': Smithers è già andato via, signore. Io sono il suo sostituto, Homer Simpson.<br>'''Burns''': Ah, sì. Simpson. Puoi portarmi il pranzo ora: un unico fiocco d'avena, del toast al vapore e un uovo di Dodo.<br>'''Homer''': Ma temo che il Dodo si sia estin...<br>'''Burns''': Muoviti! Rispondi a quei telefoni! Attiva il computer e fa ruotare il mio ufficio in modo che la finestra guardi le colline!<br>'''Homer''': Ah-ah. Ok. Be'.. Ehm-be'-be'... Ok... Ehm-be'... Può ripetere quella parte riguardo a quella roba di cui ha detto quelle cose... Ehm-be'-be'... Ehm... le cose?
*{{NDR|Troppo assonnato per infilarsi i pantaloni}} '''Homer''': Maledetti calzoni a due gambe...<br>'''Marge''': Oh Papi, sono le 4:30 del mattino, piccole canaglie va in onda alle 6!<br>'''Homer''': Lo so, lo registro. Voglio arrivare a casa del signor Burns di buon'ora per preparargli la colazione.<br>
*'''Burns''': Ciambelle?! Ti ho detto che non mi piace in cibo etnico! Tieni, dimmi come sono andate le mie azioni ieri.<br> '''Homer''': Eeehm... hanno vinto tutte.<br> '''Burns''': Mh. E le mie opzioni?<br> '''Homer''': Eeehm.. può alzarsi oppure può rimettersi a dormire.<br> '''Burns''': Mmmh... credo che mi alzerò!<br>
*'''Burns''': Simpson, hai preso quel rapporto sul settore contabilità?<br> '''Homer''': Sissignore l'ho preso. Il settore contabilità si trova al 3° piano. Il suo orario va dalle 9 alle 17. Il capo di questo settore è un certo signor Johnson o John Stone.<br>
*'''Homer''': {{NDR|Al Signor Burns}} Ecco i suoi messaggi: "Ha trenta minuti per rimuovere la sua auto." "Ha dieci minuti..." e... "La sua auto è stata rimossa." "La sua auto è stata demolita e ridotta in un cubo." "Ha trenta minuti per rimuovere il suo cubo." {{NDR|Suona il telefono}} Pronto? Ufficio del signor Burns.<br>'''Burns''': Riguarda il mio cubo?
*{{NDR|Al telefono con Burns}} Ho un bel po' di tempo libero. Se mi manda la sua posta tramite corriere sarò ben lieto di aprirgliela e rispedirgliela. ('''Smithers''')
*'''Burns''': SIMPSON! il telefono sta suonando da un bel po' di tempo. Rispondi.<br> '''Homer''': Pronto?... è per lei.<br> '''Smithers''': Signor Burns, 48 squilli, sta bene? Cosa le ha fatto Simpson?<br> '''Burns''': Ahh nient'altro che condurmi alla saturazione con le sue incompetenti asinerie; è una schiappa in tutto, un vero deficiente! Ma adesso non sono del tutto libero di parlare...{{NDR|Homer è a trenta centimetri e sente tutto}}
*{{NDR|Sequenza in cui Burns commenta il lavoro di assistente di Homer}} Ah! Sessanta watt! Cosa credi che sia questo posto, un solarium?! [...] Ti avevo chiesto di inamidarmi leggermente il mio copricapo! [...] Lo chiami orzo<ref>Nel doppiaggio originale Burns fa riferimento al [[:w:en:Postum|Postum]].</ref> questo?! [...] Lo chiami modulo delle tasse questo?! [...] {{NDR|Prendendo a bastonate un supercomputer Cray}} Lo chiami super computer questo?! [...] Sei la parodia della presa in giro di un assistente! ('''Signor Burns''')
*'''Burns''': Debbo chiamare Smithers, lui mi proteggerà da questa belva. Ho visto gente attivare questo aggeggio {{NDR|Il telefono}} migliaia di volte. Non mi sembra che ci siano trucchi. Allora... Smithers... {{NDR|Schiacciando i rispettivi tasti sulla tastiera del telefono}} S-M-I-T-H-E-R-S... Evviva sta suonando!<br />{{NDR|Dall'altro capo della cornetta}}<br />'''Boe''': Bar Boe.<br />'''Burns''': Sto cercando un certo Signor Smithers. Nome di battesimo: Waylon.<br />'''Smithers''': {{NDR|Pensando di aver trovato Bart, che gli fa sempre scherzi telefonici}} Aaah... allora lei sta cercando un certo Signor Smithers, eh? Che fa di nome Waylon, eh, giusto? {{NDR|Urlando}} Stammi a sentire: quando ti acchiappo ti cavo gli occhi e te li infilo giù per i pantaloni così vedrai come ti prendo a calci nel sedere! Ok? Poi ti strappo la lingua e ci dipingo la barca!
*'''Burns''': Smithers, se potessi sentirmi...<br />{{NDR|A molti chilometri di distanza}}<br />'''Smithers''': Oh! Qualcosa mi dice che il Signor Burns ha bisogno di me!
*{{NDR|Con l'ufficio pieno di chicchi di caffè sparsi ovunque}} Il caffè è pronto. Li ho calpestati io stesso i chicchi. ('''Burns''')
*'''Burns''': {{NDR|Guidando in modo spericolato e scontrandosi con vari oggetti}} Non posso crederci! Per tutta la vita ho evitato di fare le cose da solo, ma ora ci trovo persino gusto! Per di più sto segnando tempi da record! {{NDR|Suona il clacson per far allontanare la folla}} Bip! Bip! Levatevi di mezzo, sono un automobilista!<br>'''Winchester''': Gran bella guida pericolosa, signor B.!
*{{NDR|A Homer}} Hai già fatto più di chiunque altro per me. La tua aggressione mi ha obbligato a provvedere a me stesso. Ora mi rendo conto che essere serviti e riveriti va bene per un uomo comune, ma non per me. Voglio ringraziarti. ('''Burns''')
*'''Homer''': Mi sento in colpa per aver fatto [[licenziamento|licenziare]] il signor Smithers. Quel lavoro era tutto quello che aveva. Pensa come ti sentiresti tu, Marge, se venissi licenziata da quelle... Quelle... Quelle... Quelle cose che tu fai.<br>'''Bart''': Presto, mamma! fa una torta per papà prima che ti licenzi!
*'''Smithers''': Salve, ho visto il cartello "Cercasi aiuto".<br />'''Boe''': Sì, mi serve qualcuno che mi aiuti nello scarico della birra a mezzanotte. Il suo compito è distrarre Barney finché l'avremmo scaricata e messa al sicuro.<br />'''Smithers''': Aspetterò sul retro fino a quel momento.<br />'''Barney''': Non vedo l'ora di lavorare con lei!
*'''Smithers''': Il signor Burns saprà anche assolvere 2799 dei miei 2800 doveri, ma scommetto cento dollari che non sa gestire una telefonata di sua madre!<br>'''Homer''': Ci sto!
*Quello sconsiderato svampito! Sempre troppo occupato a vantarsi della sua fabbrica di atomi per telefonare a sua madre! ('''Madre del Signor Burns''')
*'''Homer''': {{NDR|Imitando la mamma di Burns al telefono}} Pronto, signor Burns! Sono tua mamma!<br>'''Burns''': Ewww! Oh, pronto mamma... Eh... Scusa se ho staccato la spina al tuo polmone artificiale, chi avrebbe mai immaginato che avessi vissuto per altre cinque decadi... Oh, come sto arrossendo.<br>'''Smithers''': {{NDR|A Homer}} La signora Burns ha 122 anni, perciò cerca di sembrare più stagionato! E lei suo figlio non lo chiama "signor Burns"!<br>'''Homer''': Figlio, sono la signor Burns!
*{{NDR|Imboccando Burns con un cucchiaio}} Ecco il condor in via di estinzione che finisce tra i fili elettrici! ('''Smithers''')
==Episodio 18, ''Il giorno che morì la violenza''==
*{{NDR|Dopo aver visto ''Grattachecca e Fichetto''}} '''Bart''': Lisa, se un giorno dovessi smettere di amare la violenza sparami pure.<br />'''Lisa''': Senz'altro!
*'''Marge''': Non permetto ai miei figli di stare tutta la notte soli, al freddo in una strada pericolosa... Homer, va con loro!<br />'''Homer''': Aww, non potrebbero portarsi la pistola?
*Mamma, dalla cantina proviene una puzza strana e un sacco di parolacce, ma papà è di sopra! ('''Lisa''')
*'''Lionel Hutz''': Ora, signor Lampwick, quando Roger Meyers rubò il suo personaggio...<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Obiezione!<br>'''Giudice Snyder''': Accolta!<br>'''Lionel Hutz''': Se oggi sento ancora le parole "obiezione" e "accolta" mi metterò ad urlare!<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Obiezione!<br>'''Giudice Snyder''': Accolta!<br>'''Lionel Hutz''': Aaaaaaaaaaaaaaaah!
==Episodio 19, ''Un pesce di nome Selma''==
{{cronologico}}
*Per la serie "Film in sostituzione di una partita annullata per pioggia" {{NDR|"Movie for a rained-out ballgame presents"}}...[[Dyan Cannon]], Troy McLure e i [[Muppets]] nel film del 1977 ''I Muppets nel medioevo'' {{NDR|''The Muppets Go Medieval''}} ('''Annunciatore televisivo''')
*{{NDR|A Winchester}} Salve, sono Troy McLure, forse si ricorda di me per film come ''La più grande storia mai lambada'' e ''La rosolia del sabato sera''. ('''Troy McLure''')
*Io straccerò questa multa...ma sono costretto a chiederle una mazzetta. ('''Winchester''')
*'''Troy McLure''': Uno sbirro mi ha detto che dovrei portare questi occhiali.<br>'''Selma''': Lei? {{NDR|Risatina}} Sciocchezze! Lei è Troy McLure, la ricordo per quei film come ''Ombre rosa'' e ''Quattordicesimo potere'', gli occhiali non servono.
*Ultimamente ho letto molte [[sceneggiatura|sceneggiature]]... sa, è molto meno costoso che andare al cinema... ('''Troy McLure''')
*Pronto, Selma Bouvier? Sono Troy McLure, ti ricorderai di me per degli appuntamenti come quello di ieri sera a cena. ('''Troy McLure''')
*Oh, mio Dio! È come fumare cinque sigarette insieme! ('''Selma''')
*{{NDR|Troy McLure fa una [[Proposte di matrimonio dalle serie televisive|proposta di matrimonio]] a Selma}} Non posso più celare il mio amore, mia colombina arruffata. Oh, mia bella damigella, vuoi concedermi il tuo zampone in matrimonio? ('''Troy McLure''')
*Possiamo ricordare Troy per film come ''Il verdetto è truccato'' e ''Lebbrosi all'ultima meta''. ('''Giornalista''')
*'''Mc Arthur Parker''': Hai sentito de ''[[Il pianeta delle scimmie]]''?<br>'''Troy McLure''': Ehm...il film...oppure il pianeta?
*{{NDR|Dal musical ''Stop the Planet of the Apes, I Want to Get Off!''}}<br>'''Scimmia''': Aiuto, l'umano sta per fuggire!<br>'''Troy''': Levatemi le zampe di dosso, sporchi scimmioni!<br>'''Scimmia''': Sa parlare!<br>'''Scimmie''': {{NDR|In coro}} Sa parlare! Sa parlare! Sa parlare! Sa parlare! Sa parlare! Sa parlare!<br>'''Troy''': ''E cantaaaaaar!''<br>'''Scimmia infermiera''': Oh, mi aiuti Dr. Zaius!<br>{{NDR|Parte la musica, simile a ''[[:w:it:Rock Me Amadeus|Rock Me Amadeus]]''}}<br>'''Scimmie''': {{NDR|In coro}} ''Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Oh... Dr. Zaius''<br>'''Scimmia''': ''Dr. Zaius, Dr. Zaius.''<br>'''Troy''': ''Cos'ho che non va?''<br>'''Dr. Zaius''': ''Credo che tu sia matto!''<br>'''Troy''': ''Voglio un secondo parere.''<br>'''Dr. Zaius''': ''Sei anche mentecatto.''<br>'''Scimmie''': {{NDR|In coro}} ''Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Oh... Dr. Zaius''<br>'''Scimmia''': ''Dr. Zaius, Dr. Zaius.''<br>'''Troy''': ''Il pianoforte, lo posso suonare?''<br>'''Dr. Zaius''': ''Certo che puoi.''<br>'''Troy''': ''Prima non lo sapevo fare!''<br>{{NDR|Appare un pianoforte e Troy comincia a suonare}}<ref>Traduzione in italiano dai sottotitoli ufficiali. Nel doppiaggio originale:<br>'''Ape''': Help, the human's about to escape!<br>'''Troy''': Get your paws off me, you dirty ape.<br>'''Ape''': He can talk!<br>'''Apes''': {{NDR|In unison, rythmed}} He can talk! He can talk! He can talk! He can talk! He can talk! He can talk!<br>'''Troy''': {{NDR|Singing}} ''I can siiiiiing!''<br>{{NDR|The beat ''[[:en:Rock Me Amadeus|Rock Me Amadeus]]'' starts}}<br>'''Female Nurse Ape''': Ooh, help me Dr. Zaius!<br>'''Apes''': {{NDR|In unison, rythmed}} ''Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Oh... Dr. Zaius''<br>'''Ape''': ''Dr. Zaius, Dr. Zaius.''<br>'''Troy''': What's wrong with me?<br>'''Dr. Zaius''': I think you're crazy.<br>'''Troy''': Want a second opinion.<br>'''Dr. Zaius''': You're also lazy.<br>'''Apes''': {{NDR|In unison, rythmed}} ''Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Dr. Zaius, Dr. Zaius | Oh... Dr. Zaius''<br>{{NDR|One Ape starts breakdancing}}<br>'''Ape''': ''Dr. Zaius, Dr. Zaius.''<br>'''Troy''': Can I play the piano anymore?<br>'''Dr. Zaius''': Of course you can.<br>'''Troy''': Well I couldn't before!</ref>
*{{NDR|''You'll Never Make a Monkey Out of Me'' dal musical ''Stop the Planet of the Apes, I Want to Get Off!''}}<br>'''Troy''': ''Odio tutte le scimmie dall'alfa all'omega | No, non mi farete mai diventare una scimmia | Oh, mio Dio! Mi ero sbagliato | da sempre sulla Terra sono stato | Avete finalmente fatto di me una scimmia''<br>'''Scimmie''': {{NDR|In coro}} ''Sì, abbiamo finalmente fatto di te una scimmia...''<br>'''Troy''': ''Sì, avete...''<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''...finalmente fatto di me una scimmia''<br>'''Troy''': Ti voglio bene, Dottor Zaius!<ref>Traduzione in italiano dai sottotitoli ufficiali. Nel doppiaggio originale:<br>{{NDR|''You'll Never Make a Monkey Out of Me'' from the musical ''Stop the Planet of the Apes, I Want to Get Off!''}}<br>'''Troy''': {{NDR|Singing and playing piano}} ''I hate every ape I see | From chimpan-A to chimpan-Z | No, you'll never make a monkey out of me | Oh my God, I was wrong | It was Earth all along | You've finally made a monkey''<br>'''Apes''': ''Yes, we've finally made a monkey...''<br>'''Troy''': ''Yes, you've...''<br>'''Everyone''': ''...finally made a monkey out of me''<br>'''Apes''': ''Yes, we've finally made a monkey out of you!''<br>'''Troy''': I love you, Dr. Zaius!</ref>
*'''Troy McLure''': Salve, sono Troy McLure, il vostro futuro zio!<br>'''Lisa''': Salve! Mi ricordo di te per film come ''Lotta d'asciugamani nello spogliatoio: l'accecamento di Larry Driscoll''.<br>'''Troy McLure''': Sì, è vero. Era un film di denuncia contro certi scherzi villani.
*{{NDR|Parlando con Troy McLure}} Perché un uomo eccezionale come te vuole sposare un ''uomo'' come Selma? ('''Homer''')
* Troy, caro, vieni a letto. Voglio vedere il Troy McLure che ricordo in certi film come ''Il gigolò elettrico'' e ''Il re pomicione del Montana''! ('''Selma''')
*Certo che ti amo. Come amo l'orzata. Non ti basta questo? La sola differenza tra il nostro matrimonio e quello di chiunche altro è che noi sappiamo che è una messa in scena. ('''Troy McLure''')
*{{NDR|Troy e Selma hanno intenzione di avere un figlio}}<br>'''Cameriere''': Sigaretta, signora McLure?<br>'''Troy McLure''': Altroché! Da ora in avanti dovrà fumare per due!
==Episodio 20, ''Bart girandolone''==
{{cronologico}}
*'''Homer''': Ciambella?<br>'''Lisa''': No, grazie. Non hai della frutta?<br>'''Homer''': Questa ha della roba viola dentro. Il [[viola (colore)|viola]] è un frutto.
*{{NDR|Dopo aver visto ''[[Il pasto nudo]]'' (''Naked Lunch'') al cinema con Bart e Milhouse}} Posso dire che in questo titolo ci sono almeno due cose sbagliate. ('''Nelson''')
*'''Nelson''': Ma che razza di posto è questo?!<br>'''Bart''': [[Branson (Missouri)|Branson]], Missouri. Papà dice che sembra una [[Las Vegas]]... gestita da Ned Flanders.
*'''Homer''': Pronto, vorrei parlare con la signora Caccola, di nome fa... Sei una.<br />'''Boe''': Sei una caccola!?<br />'''Homer''': D'oh! Ma come ti permetti! Se scopro chi sei, ti cucio quella boccaccia e ti faccio fare la maschiotta alle [[Olimpiadi]]! Hai capito?!
*'''Martin''': Ho speso gli ultimi dieci dollari per comprare il bambolotto di [[Al Gore]].<br>'''Bambolotto di [[Al Gore]]''': State udendo la mia voce.<br>'''Nelson''': Io odio questo posto.<br />'''Bart''': Siamo senza macchina.<br />'''Martin''': Siamo senza soldi.<br />'''Milhouse''': E non sa nessuno che siamo qui.<br />'''Tutti''': Siamo rovinati.<br />'''Milhouse''': Huhuhu.<br />'''Nelson''': Ma una cosa positiva c'è: ho buttato giù la sfera solare! Ah-ah!
==Episodio 21, ''22 cortometraggi di Springfield''==
{{cronologico}}
*Non me la sono mai spassata con tanto spasso! ('''Apu''')
*Tu ti sei preso quattro minuti della mia vita e io li rivoglio indietro! Oh, tanto li avrei solo sprecati... ('''Hans Uomo Talpa''')
*'''Dottore''': Dottor Nick, alla commissione per la negligenza professionale sono giunte varie accuse nei suoi riguardi. Tra le 160 più gravi le più seccanti sono: aver eseguito operazioni con coltello e forchetta presi in una trattoria...<br>'''Dott. Nick Riviera''': Sì, ma li ho puliti col tovagliolo prima!<br>'''Dottore''': ...uso scorretto di cadaveri...<br>'''Dott. Nick Riviera''': Arrivi in anticipo se usi la corsia preferenziale per auto con passeggeri!
*I sintomi da lei descritti indicano l'''eruptium osseum''. È una patologia terribile dove lo scheletro tenta di schizzare fuori dalla bocca e fuggirsene dal corpo! ('''Dr. Nick Riviera''')
*'''Dr. Nick Riviera''': {{NDR|Esultando}} Plastica nasale per tutti! {{NDR|Inorridito}} Oh, lei per primo!<br>'''Jasper''': Me lo faccia alla [[John Wayne]].
*'''Boe''': Ricordi quando ho detto che avrei spedito il tuo conto del bar alla [[NASA]] perché lo calcolassero?<br>'''Barney''': Ahahah! Oh, sì! Ci siamo fatti tutti una gran bella risata, Boe!<br>'''Boe''': Oggi sono arrivati i risultati. {{NDR|Appoggia sul bancone una pila di fogli}} Tu mi devi 70 miliardi di dollari. No, aspetta aspetta aspetta. Questi sono per la navetta spaziale Voyager<ref>{{Cfr}} [[:w:it:Voyager 1|Voyager 1]].</ref>...Il tuo conto è di 14 miliardi.
*''Skinner, con le sue pazze spiegazioni | al sovrintendente serviranno le medicazioni | Quando di Skinner sente le fiacche esagerazioni | stasera in città ci saranno agitazioni''<ref>Traduzione dai sottotitoli ufficiali. Nel doppiaggio originale: «Seymour Skinner with his crazy explanations, | The superintendent's gonna need his medication! | When he hears Skinner's lame exaggerations, | There'll be trouble in town tonight!»</ref> ('''Sigla di "Skinner & The Superintendent"''')
*'''Sov. Chalmers''': Santo cielo! Ma che succede là dentro? {{NDR|La cucina sta andando a fuoco}}<br />'''Skinner''': Aurora boreale!<br />'''Sov. Chalmers''': Eh? Aurora boreale? In questo periodo dell'anno? A quest'ora del giorno? In questa zona del Paese? Localizzata interamente dentro la sua cucina?<br />'''Skinner''': Sì!<br />'''Sov. Chalmers''': Posso vederla?<br />'''Skinner''': Ehm... no.<br />'''Agnes Skinner''': Seymour! La casa va a fuoco!<br />'''Skinner''': No, mammina! È l'aurora boreale!
*'''Lou''': Sai, venerdì sera sono andato al [[McDonald]] a Shelbyville.<br>'''Winchester''': Al Mc-che?<br>'''Lou''': Ristorante McDonald. Neanch'io ne avevo mai sentito parlare, ma ci sono più di duemila esercizi solo in questo stato.<br>'''Eddy''': È spuntato da un giorno all'altro.<br>'''Lou''': Sai qual è la cosa più buffa? Sono le piccole differenze.<br>'''Winchester''': Com'? Com'?<br>'''Lou''': Be', da McDonald puoi comprare un Krusty Burger con formaggio, giusto? Ma non lo chiamano Krusty Burger con formaggio.<br>'''Winchester''': Ma vattenne! E comm'è che 'o chiammano?<br>'''Lou''': Un quarto di libbra col formaggio.<ref>Parodia di un dialogo tra Vincent Vega e Jules Winnfield dal film ''[[Pulp Fiction]]''.</ref>
*{{NDR|Gridando, mentre attraversa la strada con un pacco di dolci}} Mi magno 'e ciambelle! Mi magno 'e ciambelle! ('''Winchester''')
*''Certa plebe non mangerebbe mai una [[puzzola]] | Però certa plebe non è | Cletus il bifolco allocco [...] Certa plebe non si perderebbe mai un alluce | Però certa plebe non è | Cletus il bifolco allocco''<ref>Traduzione dai sottotitoli ufficiali. Nel doppiaggio originale: «''Some folk will never eat a skunk, | But then again, some folk'll | Like Cletus the Slack-Jawed Yokel! [...] Most folk will never lose a toe, | But then again, some folk'll | Like Cletus the Slack-Jawed Yokel!''»</ref> ('''Sigla di "Cletus The Slack-Jawed Yokel!"''')
*{{NDR|Dal parrucchiere, che le cambia l'acconciatura}} Finalmente sembro una persona vera! ('''Lisa''')
*{{NDR|Nelson viene costretto a camminare in mezzo alla strada con i pantaloni abbassati}}<br>'''Tizio spilungone''': Ehi, gente! Lo riconoscete? È quel ragazzo che ride di tutti! Ora ridiamo di lui!<br>'''Cittadini di Springfield''': Ah-ah!
*'''Bart''': A quanto pare Milhouse, ai cittadini di Springfield accadono delle cose davvero interessanti!<br>'''Milhouse''': Certo! Ognuno in città ha la sua storia da raccontare!<br>'''Bart''': Solo che non c'è abbastanza tempo per ascoltarle tutte.<br>'''Prof. Frink''': Ehi! Ehi! Scusate il ritardo! {{NDR|Mostra un cartello con la scritta "The Tomfoolery of Professor John Frink" (Baggianate del professor John Frink)}} C'erano dei guai in laboratorio: tutti che correvano, l'esplosione, le grida, una delle scimmie mi ha anche fregato gli occhiali! {{NDR|Iniziano i titoli di coda}} No, aspettate! Vi prego! Vi scongiuro! Ho una bella storia se mi state ad ascoltare! Ho anche la sigla! Ehi! Ehi! {{NDR|Comincia a canticchiare}} ''Il professor Frink, il professor Frink | vi farà sbudellar | vi farà pensar | gli piace correre e giocar | E spassarsela...''<ref>Nel doppiaggio originale: «''Professor Frink, Professor Frink. | He'll make you laugh, he'll make you think. | He likes to run and then the thing with the.. person...''»</ref> Capperi! Gliela farò pagare a quella scimmia!
==Episodio 22, ''L'infuriato Abe Simpson e suo nipote brontolone in "La maledizione del pescediavolo battagliero"''==
{{cronologico}}
*La storia comincia nell'anno millenovecento-ambarabà-due, dovevamo dire ambarabà perché il Kaiser ci aveva derubato della parola "venti". Ho dato la caccia a quella canaglia per riprenderla, ma mi sono arreso dopo ambarabà-sei miglia. ('''Nonno Abe''')
*'''Nonno Abe''': E ora... potrei anche farvi una piccola digressione e parlarvi di quella volta in cui inventai il Waterloo...<br>'''Edna''': Waterloo? Ah ah ah...! {{NDR|tutta la classe e gli altri nonni ospiti ridono.}}<br>'''Nonno Abe''': Che avete da ridere?! Ci ho passato tre anni su quel Waterloo! {{NDR|Continuano a ridere}}
*{{NDR|Rispondendo a Lisa sul fatto che gli anziani sono considerati cittadini di seconda classe}} Seconda classe?! E che dire della previdenza sociale, lo sconto sull'autobus, la gioielleria sanitaria, i mega pannoloni, i pantaloni che arrivano fin sotto le ascelle e tutti quegli altri privilegi? Oh, secondo me per i vecchi è tutta una pacchia! ('''Homer''')
*'''Burns''': Oh, Simpson, non puoi stare cinque secondi senza umiliarti?!<br>{{NDR|Ad Abraham cadono i pantaloni}}<br>'''Nonno Abe''': Quanti secondi sono passati?
*Io potrei comprarmi l'ingresso {{NDR|Rutta}} nell'alta società! ('''Barney''')
*Ehi Signor Burns, posso venire con lei a prendere il tesoro? Non mangio molto e non conosco la differenza tra il bene e il male! ('''Bart''')
*'''Bart''': Ehi, nonno, avrei potuto far parte de "Pescediavolo battagliero"?<br>'''Nonno Abe''': Hai fegato da vendere, un comportamento inqualificabile e un'istruzione da quarta elementare. Potevi anche diventare Sergente.
*{{NDR|Dopo che Bart si è salvato per un pelo dall'annegamento e il Signor Burns se ne è scappato con i quadri}}<br> Ragazzo, non fa niente per la fortuna, l'importante è che tu stia bene. Ora andiamo a riprenderci quella fortuna! ('''Nonno Abe''')
*{{NDR|Ai due funzionari del Dipartimento di Stato che gli riconsegnano i quadri appena recuperati da Nonno Simpson, prima di sgommare via sulla propria Mercedes SL con in sottofondo "Mind Control" by D.J. Keoki }}<br>Ja, ja, ja. Mach schnell mit der opere d'arte, ja? Devo tornare in tempo al PalaDiscoMusic di Stuttgart per vedere i [[Kraftwerk]]... ehi, dummkopf! Attento al caricatore CD nel portabagagli! Idiota! ('''Barone Von Herzenberger''')
==Episodio 23, ''Tanto Apu per niente''==
{{cronologico}}
*Stiamo tutti calmi, andrà tutto per il meglio. Basta che io abbia la mia birra. {{NDR|controlla il frigo: è vuoto}} E va bene, ora basta! Se devo rimanere intrappolato in casa devo uscire per comprarmi la birra! ('''Homer''') {{NDR|mentre la casa è assediata da un orso}}
*Arrestali, Lou! Uno con l'accusa di essere un orso, l'altro con l'accusa di essere complice di quello che è un orso! ('''Winchester''') {{NDR|facendo arrestare un orso e Barney}}
*'''Homer''': Sono stufo di questi continui attacchi di orsi! È come una maledetta fiera di orsi da queste parti!<br>'''Ned''': Be', per essere realisti, Homer, io vivo qui da una trentina d'anni ormai, e questo è il primo ed unico orso che io abbia mai visto.<br>'''Homer''': Ehi, se tu vuoi che gli orsi selvatici divorino i tuoi figli e facciano scappare i tuoi salmoni, questi sono affari tuoi! Ma io non ci sto!
*Siamo stufi, siamo stanchi, queste belve sono spine nei fianchi! ('''Folla''') {{NDR|in coro, protestando}}
*'''Segretario''': Signore, c'è una folla agitata che vuole vederla.<br>'''Sindaco Quimby''': Ce l'ha l'appuntamento?
*Pensate ai bambini!<ref name="Think of the children">Frase ricorrente in più varianti. {{Cfr}} [[I Simpson#"Think of the children!"|"Think of the children!"]]</ref> ('''Helen Lovejoy''')
:''Think of the children!''
*'''Homer''': Ah, neanche un orso in vista: la "pattuglia orsi" sta funzionando alla meraviglia!<br>'''Lisa''': Questo è un ragionamento capzioso, papà.<br>'''Homer''' {{NDR|pensando sia un complimento}}: Grazie, tesoro.<br>'''Lisa''': Secondo la tua logica, questo sasso potrebbe tenere lontano le tigri.<br>'''Homer''': Oh! E come funziona?<br>'''Lisa''': Non funziona. È solo uno stupido sasso, comunque non vedo nessuna tigre, e tu?<br>'''Homer''': Lisa, voglio comprare il tuo sasso!<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Correlation does not imply causation|Correlation does not imply causation]].</ref>
*Quand'è che penserete ai bambini?!<ref name="Think of the children"/> ('''Helen Lovejoy''')
:''Won't you think of the children?''
*Oh, ma non c'è nessuno che pensa ai bambini?!<ref name="Think of the children"/> ('''Helen Lovejoy''')
:''Oh! Won't somebody please think of the children?''
*Ehi, germanese, tornatene in Tedeschia! ('''Nelson''') {{NDR|prendendo in giro Üter Zörker, il bambino tedesco}}
*Volete punzecchiare gli immigrati?! Allora punzecchiate Willie! ('''Willie''') {{NDR|con fare minaccioso}}
*[...] l'[[immigrazione]] è il fulcro dell'America. Anche la famiglia Simpson è immigrata in America. ('''Lisa''')
*'''Homer''': Sai, quando questi immigrati saranno espulsi ci sarà molto più spazio per la gente comune come me e te, caro Apu.<br>'''Apu''': Signor Simpson, forse può stupire lei sapere che io sono un immigrato.<br>'''Homer''': Tu?! Non ci credo!
*Ti voglio... fuori!
:''I want you out!'' ('''Manifesta contro l'immigrazione''')
*{{sic|'''Boe''': Sai cosa mi manda su di giri di questi immingrati? Che vogliono tutti i vantaggi del vivere a Springfield, ma non si sognano nemmeno per sogno di imparare a loro stessi medesimi la lingua!<br>'''Homer''': Già, questo è il mio steso medesimo parerede!<br>{{NDR|Barney biascica qualcosa di incomprensibile}}<br>'''Boe''': Sì, puoi dirlo forte, Barney!}}
*{{sic|Io viene qui subito dopo presa la laurea alla Caltech: tecnico istituto di [[Calcutta]].<ref>La Caltech è il nome con cui è conosciuto il [[:w:it:California Institute of Technology|California Institute of Technology]].</ref> Poiché io è primo di mia classe su sette milioni di studenti, io è ammesso a specializzazione in Stati Uniti d'America. [...] Io iscrive me a Istituto di tecnologia di Springfield sotto tutela di illustre professore John Frink.}} ('''Apu''')
*Io prevedo che fra cento anni i computer saranno due volte più potenti e diecimila volte più grandi e perciò talmente costosi che solo i cinque re più facoltosi d'Europa potranno permetterseli! ('''Prof. Frink''') {{NDR|negli anni 70}}
*{{sic|Nove gloriosi anni dopo io completa mia tesi di dottorato: duecentomila schede perforate in preciso preciso ordine che compone primissimo programma di mondo di gioco di oca.}} ('''Apu''')
*'''Marge''': Apu, perché non sei tornato in India quando è scaduto il tuo visto da studente?<br>'''Apu''': Io dicevo che onesto non è partire senza che prima ripago prestito scolastico. Così io trova lavoro a Jet Market. Quando miei debiti sono tutti pagati io è pronto ad andare. Ma a quel punto là io ho già tanti miei amici qua.<br>'''Marge''': Quello che stai dicendo per me è comprensibilissimo. In realtà il tuo solo crimine è stato quello di violare la legge.
*Ehm, buonasera giovanotto, il mio nome è Charles Norwood. In aggiunta a questa birra vorrei anche tre dei suoi migliori sigari economici. Ecco la mia patente che conferma la mia {{sic|adultività}}. ('''Patata''') {{NDR|fingendo di essere un adulto per comprare birra e sigari}}
*Umili e sentitissimi ringraziamenti! ('''Apu''')
*A chi può mai servire l'infinita pietà di [[Ganesh]] quando posso avere [[Tom Cruise]] e [[Nicole Kidman]] che mi fissano con i loro occhi smorti dalla copertina di ''Mondo spettacolo''? ('''Apu''')
*Vergogna su me! Io ha tradito mio retaggio indiano, signore! ('''Apu''')
*Mitico, devi amare questo paese molto più di quanto io non ami una birra fresca in una calda mattina di Natale. ('''Homer''') {{NDR|a Apu}}
*'''Homer''': Che ne diresti di sposare Apu così non verrebbe espulso?<br>'''Selma''': Preferisco ingogiare veleno. Il mio nome è Selma Bouvier Terwilliger McLure! Ed è già abbastanza lungo così senza aggiungere Nahasapepatapelata-come-cavolo si chiama quello lì! D'ora in poi mi sposerò soltanto per amore!
*{{NDR|Homer aiuta Apu a prepararsi per il test per ottenere la cittadinanza Americana}}<br>'''Homer''': Ora, loro ti potrebbero chiedere di localizzare la tua città sulla mappa degli Stati Uniti, perciò proviamo a farlo... Springfield... Springfield... {{NDR|muove il dito sulla mappa}} ...eccola qui! {{NDR|indica [[Chicago]]}}<br>'''Lisa''': Papà, non sei neanche nelle vicinanze! Sprigfield si trova qui, Apu! {{NDR|Lisa e la mappa vengono coperti dalla testa di Bart che in quel momento stava passando di lì}}
*Gli Stati Uniti d'America: 131 anni senza una guerra civile.
:''The United States 131 years without a civil war.'' ('''Insegna''') {{NDR|fuori dall'ufficio immigrazione}}
*{{NDR|Apu fa il test per ottenere la cittadinanza americana}}<br>'''Esaminatore''': Bene, ecco l'ultima domanda. Quale fu la causa della [[guerra di secessione americana|guerra di secessione]]?<br>'''Apu''': A dire verità cause erano molte. A partire da ovvia divisione tra abolizionisti e antiabolizionisti e poi fattori economici sia domestici che internazionali...<br>'''Esaminatore''': Ehi, ehi...<br>'''Apu''': Sì.<br>'''Esaminatore''': Dica "schiavitù" e basta.<br>'''Apu''': E sia schiavitù, signore. {{NDR|l'esaminatore timbra la richiesta}} Evviva, sono un cittadino! Ora, mi dica, dov'è ufficio assistenza sociale?<br>'''Esaminatore''': Cosa?!<br>'''Apu''': Sto scherzando, sto scherzando!
*'''Lisa''': [...] in un certo senso tutti gli americani sono [[immigrazione|immigrati]]. Tranne i [[nativi americani]].<br>'''Homer''': Già, nativi americani come me.<br>'''Lisa''': No, intendo gli indiani americani.<br>'''Apu''': Come me!<br>'''Lisa''': No...
*Salve a tutti, se potessi dire solo due parole... sarei un ottimo oratore! {{NDR|Bart ride}} Ora che siete tutti rilassati... {{NDR|si schiarisce la gola}} La maggior parte di noi è nata in America e consideriamo questo paese come una cosa dovuta, ma non è così per gli [[immigrati]] come Apu. Mentre noi ci sbronziamo a tutta birra, loro guidano taxi che ci portano a casa sani e salvi, loro scrivono le opere che ci intrattengono tutti i giorni, addestrano le nostre tigri e ci fanno fare punti nel football. Questa gente è la colla che tiene unito l'ingranaggio della nostra cara cara società. Se votiamo per la Proposta 24 perderemo alcuni dei più autentici americani che ci siano! ('''Homer''') {{NDR|facendo un discorso a favore dell'immigrazione}}
*Quand'è che la gente imparerà? La [[democrazia]] così non funziona! ('''Homer''') {{NDR|dopo aver saputo che la Proposta 24 ha vinto con il 95% dei voti}}
*{{NDR|Apu, appena diventato cittadino americano, riceve una lettera con la richiesta di fare il giurato}} Devo fare giurato! {{NDR|commosso}} Oggi io è cittadino americano e tutti gli effetti! {{NDR|butta la lettera nella spazzatura}} ('''Apu''')
==Episodio 24, ''Homerpalooza''==
*{{NDR|A Hullapalooza.}}<br />'''Bart''': Ehi, cos'è questo odore?<br />'''Lisa''': Sembra il gilet di Otto!
==Episodio 25, ''Un mare di amici''==
{{cronologico}}
*La scuola è finita! Va a quel paese Caprapall! ('''Milhouse''')
*'''Maestra Hoover''': E così quella sera [[Abramo Lincoln]] era in un palco del teatro Ford. Entrò [[John Wilkes Booth]], estrasse la pistola e... {{NDR|la maestra viene interrotta dal suono della campanella}} È finita, buone vacanze a tutti.<br>{{NDR|Tutti i bambini corrono all'uscita tranne Ralph e un altro bambino}}<br>'''Bambino''': Ma poi com'è andata a finire signorina?<br>'''Ralph''': Il presidente Lincoln se l'è cavata?<br>'''Maestra Hoover''': A meraviglia. Vai a casa Ralph!
*Non riesco a capire. Tutti dieci e lode, nessuna assenza, armadietto in ordine...dovrei essere la ragazza più popolare della scuola! ('''Lisa''')
*'''Lisa''': Amiche? Ah! Sono questi i miei unici amici: secchioni adulti come [[Gore Vidal]]! Persino lui ha baciato più ragazzi di quanti ne bacerò io!<br>'''Marge''': ''Ragazze'', Lisa. I ragazzi baciano le ''ragazze''.
*Tu non puoi controllare i gabbiani. Un giorno potrai. Ma non ora. ('''Lisa''')
*'''Ragazzina''': Mi piace il tuo berretto!<br>'''Lisa''': Un complimento!<br>'''Cervello di Lisa''': ''Cercare probabile sarcasmo. Non c'è! Vai!''<br>'''Lisa''': Grazie!
*{{NDR|Milhouse è rimasto senza occhiali e accarezza un [[limulo]]}} Ciao, che bel cagnolino che sei! ('''Milhouse''')
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Simpson}}
{{DEFAULTSORT:I Simpson, 07}}
[[Categoria:Stagioni de I Simpson]]
9fvg839382mz51u290tld82crdksx0h
Joe Biden
0
88900
1224698
1222345
2022-08-27T13:38:54Z
Mariomassone
17056
/* 2022 */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Joe Biden presidential portrait.jpg|thumb|Joe Biden nel 2021]]
'''Joseph Robinette "Joe" Biden Jr.''' (1942 – vivente), politico statunitense, 46º presidente degli Stati Uniti d'America.
==Citazioni di Joe Biden==
===1989===
*Troppo spesso, quando ci è stato chiesto di spiegare se la nostra strategia nella [[Guerra alla droga|lotta alla droga]] funzioni, l'amministrazione ha risposto citando il numero degli arresti e la quantità sequestrata. Basta guardarci intorno. Nelle nostre strade: migliaia di morti, sparatorie, coprifuoco. E tutto questo per qualche grammo di polvere o di sassolini bianchi da fumare. (dichiarazione del 1989)<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/03/droga-la-guerra-persa.html ''"Droga, la guerra è persa"''], ''La repubblica'', 3 marzo 1989.</ref>
{{Int|1=Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0934_01_1989_0108_0004_12758441/ Biden: ripensaci, Bush]''|2=''La Stampa'', 13 maggio 1989|h=4}}
*Il risultato dell'irrigidimento Usa e dei movimenti pacifisti europei all'inizio degli Anni Ottanta fu la vasta – e giustificata – convinzione che l'Amministrazione Reagan fosse assolutamente contraria al controllo degli armamenti.
*Una grande potenza deve essere per natura prudente. Ma in un'epoca di imponenti cambiamenti da parte sovietica un'eccessiva cautela americana rischia di far perdere sia opportunità decisive sia la fiducia tra gli alleati, che contano sugli Stati Uniti per un ruolo guida.
*Tradizionalmente, la forza atomica della Nato compensava la schiacciante superiorità sovietica nelle forze convenzionali. Ma se e nella misura in cui queste disparità vengono eliminate, scompare anche la necessità di contare su un ampio spettro di forze nucleari come fattore riequilibrante.
===1990===
*{{NDR|Su [[Michail Gorbačëv]]}} È il treno che passa una sola volta nella vita e perderlo sarebbe criminale. In lui noi aiutiamo non il socialismo, ma la sua disfatta. (dichiarazione del 1990)<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/30/nemici-americani.html ''I nemici americani''], ''La repubblica'', 30 maggio 1990.</ref>
===1992===
*Il Pentagono vuole imporre al mondo la pax americana. È un errore: ci costerebbe l'amicizia di molti paesi e ci imporrebbe oneri inutili. (dichiarazione del 1992)<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/03/10/una-sola-superpotenza-in-america.html ''"Una sola superpotenza" in America è già polemica''], ''La repubblica'', 10 marzo 1992.</ref>
===1993===
*{{NDR|Sulla [[guerra in Bosnia ed Erzegovina]]}} La situazione è disperata e soltanto i bombardamenti delle artiglierie serbe riuscirebbero a modificarla. (dichiarazione del 1993)<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/04/21/in-usa-cresce-il-partito-dell-intervento.html ''In Usa cresce il partito dell'intervento armato''], ''La repubblica'', 21 aprile 1993.</ref>
*{{NDR|Sulla [[guerra in Bosnia ed Erzegovina]]}} Diciamo le cose come stanno. La politica europea è basata su un'insensibilità forse dovuta a bigottismo per cui si può facilmente immaginare che la situazione sarebbe del tutto diversa se fossero i musulmani a fare quello che i serbi hanno fatto. (dichiarazione del 11 maggio 1993)<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0786_01_1993_0129_0007_11132992/ ''Arriva Clinton il Macedone''], ''La Stampa'', 12 maggio 1993.</ref>
*Gli Usa non devono andar via dalla Somalia, al contrario, deve andare anche in Bosnia, è la sua assenza non la sua presenza che provoca le atrocità a cui assistiamo. (dichiarazione del 1993)<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/15/il-pentagono-non-ci-fermiamo.html ''Il Pentagono: "Non ci fermiamo"''], ''La repubblica'', 15 giugno 1993.</ref>
===1994===
*{{NDR|Sulla [[guerra in Bosnia ed Erzegovina]]}} Perché continuiamo a impedire ai bosniaci di armarsi e difendersi? Per far piacere ai nostri alleati europei che non sono d'accordo. E allora? Cosa ce ne importa? A che diavolo serve la Nato se non può intervenire nel cuore dell'Europa. (dichiarazione del 28 gennaio 1994)<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0724_01_1994_0028_0003_10458906/ ''Mostar, dilaniati a un passo dal rifugio''], ''La Stampa'', 29 gennaio 1994.</ref>
===2002===
*{{NDR|Sulla [[guerra in Iraq]]}} Il presidente ha il diritto di prendere provvedimenti preventivi contro un attacco. Tuttavia è difficile giudicare se un paese con armi biologiche o nucleari ha intenzione di usarle. Per esempio, i cinesi possiedono queste armi. Il presidente ha il diritto di sferrare un attacco preventivo contro la Cina? La risposta è no. (dichiarazione del 2002)<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/2002/06/18/page_012.pdf ''Bush ai «nemici»: colpiremo per primi''], ''L'Unità'', 18 giugno 2002.</ref>
===2004===
*Durante la crisi dei missili a Cuba, [[Charles de Gaulle|DeGaulle]] non volle nemmeno vedere le foto, perché si fidava di [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]]. Oggi nessun leader farebbe lo stesso con [[George W. Bush|Bush]]. (dichiarazione del 2004)<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,54/articleid,0183_01_2004_0032_0054_1260552/ ''Armi di Saddam, Bush si rassegna all'inchiesta''], ''La Stampa'', 2 febbraio 2004</ref>
*{{NDR|Sulla [[guerra in Iraq]]}} Stiamo perdendo la guerra strategicamente perché stiamo perdendo il sostegno del popolo iracheno. (dichiarazione del 2004)<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0192_01_2004_0137_0007_1341528/ ''«A febbraio Bush già sapeva delle sevizie»''], ''La Stampa'', 19 maggio 2004.</ref>
===2007===
*I soldati sono in Iraq per contenere la minaccia di Al Qaeda e addestrare le forze irachene, non per trovarsi in mezzo alle violenze settarie. (dichiarazione del 2007)<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/19/bagdad-massacro-al-mercato.html ''Bagdad, massacro al mercato''], ''La repubblica'', 19 febbraio 2007.</ref>
===2008===
*[[John McCain|McCain]] non può cambiare l'America quando è stato d'accordo con Bush nove volte su dieci. E nessuno di noi si può permettere altri quattro anni come quelli di Bush. (da un discorso a Springfield, Illinois, 23 agosto 2008)<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/2008/08/24/page_003.pdf ''Obama-Biden, ticket da voglia di sicurezza''], ''L'Unità'', 23 agosto 2008.</ref>
*Mio padre mi ha insegnato che il punto non è quante volte ti buttano giù, ma quanto tempo ci metti a rialzarti. (da un discorso a Springfield, Illinois, 23 agosto 2008)<ref name="recuperi">Citato in [https://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/esteri/verso-elezioni-usa/combattente-joe/combattente-joe.html ''Biden, specialista in recuperi. "Se mi buttano giù, so rialzarmi"''], ''Repubblica.it'', 24 agosto 2008.</ref>
*Sono stato tirato su in un'epoca nella quale la Chiesa era fertile di idee ed aperta alla discussione. Porre questioni non era criticato, era incoraggiato.<ref name="recuperi"/>
*{{NDR|Sulla morte della prima moglie e figlia}} Questa storia mi ha insegnato che devi sempre dire alle persone amate che le ami, e non devi lasciare nulla di non detto.<ref name="recuperi"/>
*{{NDR|Su [[Rudolph Giuliani]]}} Ci sono solo tre cose che è capace di mettere insieme in una frase: un nome, un verbo e una parola: 11 settembre.<ref name="recuperi"/>
===2009===
*È chiaro per noi, che i romeni sono alleati devoti e non ho mai dubitato questo, anche da quando si facevano sforzi per l'ingresso della Romania nella NATO. Siete stati sempre partner affidabili.<ref name="romania">Citato in [https://roma.mae.ro/it/romania-news/4378 Joe Biden: Romania, un alleato e un partner affidabile per gli Stati Uniti], ''Roma.mae.ro'', 2009.</ref>
*Gli Stati Uniti d'America non si aspettano, e sottolineo non si aspettano, che la Serbia riconosca l'indipendenza del [[Kosovo]], questa non è una pre-condizione al nostro sostegno affinché la Serbia faccia parte dell'Unione europea (dichiarazione a Belgrado nel maggio 2009)<ref>Citato in [https://www.balcanicaucaso.org/aree/Serbia/Il-tour-balcanico-di-Biden-45849 ''Il tour balcanico di Biden''], ''Balcanicaucaso.org'', 26 maggio 2009.</ref>
*Non importa quante volte [[caduta|cadi]]. Quello che conta è la velocità con cui ti rimetti in piedi.<ref>Citato in [[Mario Calabresi]], ''La fortuna non esiste: storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi'', Mondadori, Milano, 2009, [http://books.google.it/books?id=HPDTKDpkDEUC&pg=PT6 epigrafe]. ISBN 978-88-04-58897-9</ref>
===2012===
*Non riesco ad immaginare un'Europa piena, libera e sicura senza una [[Romania]].<ref name="romania"/>
*Credo che ''[[Will & Grace]]'' sia riuscito a educare il pubblico americano più di chiunque altro finora. (dalla trasmissione ''NBC's Meet the Press'', 6 maggio 2012)<ref>Citato in Claudio Rossi Marcelli, ''[https://www.internazionale.it/bloc-notes/claudio-rossi-marcelli/2018/01/26/gay-belli-impossibili Belli e impossibili]'', ''Internazionale.it'', 26 gennaio 2018.</ref>
===2015===
{{Int|1=Da ''[https://www.lastampa.it/esteri/2015/02/05/news/joe-biden-putin-vuole-cambiare-i-confini-con-la-forza-pronti-ad-aiutare-kiev-1.35291539 "Putin vuole cambiare i confini con la forza. Pronti ad aiutare Kiev"]''|2=Intervista sulla [[guerra russo-ucraina]] e l'[[annessione della Crimea alla Russia]], ''Lastampa.it'', 5 Febbraio 2015|h=4}}
*La sostanza è che la Russia sta violando la sovranità e l'integrità territoriale ucraina, cioè le basi fondamentali dell'ordine internazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale. La Russia ha cercato di cambiare i confini dell'Ucraina con la forza, e i separatisti sostenuti da lei hanno perpetrato orribili offese contro la popolazione civile. Come risultato, la comunità internazionale ha preso la misura di imporre costi economici alla Russia, per il suo mancato rispetto delle norme e delle regole internazionali basilari.
*Siamo stati chiari fin dal principio sul fatto che non c'è una soluzione militare a questa crisi, nonostante questo sia ovviamente quello che la Russia sta cercando di imporre. Noi non abbiamo interesse in una escalation e stiamo spingendo energicamente per il contrario. Ma l'Ucraina ha tutto il diritto di difendersi, e infatti le stiamo fornendo assistenza in questo sforzo per la sicurezza.
*A rischio non c'è nulla di meno della sicurezza europea.
*La Russia ha invaso la Crimea quando l'Ucraina ha scelto di essere associata più strettamente all'Unione Europea, e quando il suo popolo ha scelto la democrazia invece della corruzione e del governo autoritario. Fondamentalmente, questo conflitto riguarda il principio del diritto di una nazione di determinare il proprio futuro. La Russia semplicemente non ha voluto consentire all’Ucraina di prendere le proprie decisioni sul suo futuro, e noi non possiamo permettere che ciò accada.
*{{NDR|Su [[Vladimir Putin]]}} Ha scelto una strada di crescente repressione interna e violazione delle norme internazionali. Da parte nostra semplicemente non possiamo sopportare questa flagrante mancanza di rispetto per le norme internazionali più basilari. Se la Russia cambia corso e comincia ad obbedire a queste norme e rispettare la sovranità e l'integrità territoriale dei suoi vicini, allora ovviamente anche le nostre relazioni cambieranno.
*Non ci stiamo coordinando con Assad. È sottoposto a sanzioni e non vediamo come, avendo perso tutta la sua legittimità a causa delle proprie azioni, possa ancora presiedere la Siria stabile, pacifica e unita che cerchiamo.
===2017===
*Ci sono attori esterni che operano per fratturare l'ordine liberale internazionale. Non userò giri di parole: questo movimento è guidato principalmente dalla [[Russia]].<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/esteri/2017/01/18/news/usa_biden_a_davos_russia_piu_grande_minaccia_a_ordine_mondiale-156299393/?ref=HREC1-14 Biden a Davos: "Russia minaccia l'ordine mondiale. Nato è bastione, Usa non possono metterla in dubbio"]'', ''Repubblica.it'', 18 gennaio 2017.</ref>
*In [[Francia]], la diffusa conoscenza del precedente ruolo russo nella campagna elettorale statunitense {{NDR|del 2016}} ha in qualche modo ridotto la possibilità del Cremlino di avere il vantaggio di fare la prima mossa. Ma la [[Russia]] non si è per nulla arresa e ha fatto simili mosse in un gran numero di paesi europei, tra i quali i [[Paesi Bassi]] (dove ci sono stati dei referendum per l'entrata dell'[[Ucraina]] nell'[[Unione Europea]]), l'[[Italia]] (dove si è votato per riforme costituzionali) e in [[Spagna]], dove la questione era la secessione della Catalogna. La Russia ha anche supportato [[Alternativa per la Germania]], il partito tedesco di estrema destra, con lo scopo di fargli prendere più voti amplificando i suoi messaggi sui social. La stessa cosa sta ora succedendo in Italia: con il supporto russo, in vista delle prossime elezioni parlamentari, alla [[Lega Nord]] e al [[populismo]] del [[Movimento 5 Stelle]]. Guardando ancora oltre, le elezioni statunitensi di metà mandato, nel 2018, e le presidenziali del 2020 rappresentano nuove opportunità per l'intromissione russa.<ref>Da un saggio scritto con la collaborazione di Michael Carpenter sulla rivista ''Foreign Affairs''; tradotto e citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/12/08/joe-biden-russia-lega-nord-m5s/ Joe Biden dice che la Russia vuole interferire con le elezioni in Italia]'', ''Il Post.it'', 8 dicembre 2017.</ref>
===2019===
*I bambini poveri sono brillanti e talentuosi come i bambini bianchi.<ref>Citato in ''[https://tg24.sky.it/mondo/2019/08/09/joe-biden-gaffe-bimbi-poveri.html Usa, gaffe di Joe Biden: "I bimbi poveri sono talentuosi come i bimbi bianchi"]'', ''tg24.sky.it'', 9 agosto 2019.</ref>
===2020===
*La storia d'America non è una favola. Siamo un Paese nato sull'idea di uguaglianza: avvelenato dal razzismo che da sempre ci mette gli uni contro gli altri. Questo 4 Luglio non limitiamoci a celebrare: estirpiamo le radici dell'intolleranza che ci ha lacerato finora.<ref>Citato in [https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/07/04/news/ma_biden_contrattacca_lacerati_dal_razzismo_-260988654/ ''Joe Biden contrattacca: "Lacerati dal razzismo"''], ''Repubblica.it'', 4 luglio 2020.</ref>
*Le sue parole "quando cominciano i saccheggi cominciano gli spari" non sono degne di un presidente, ma di un capo di polizia razzista nella Miami degli anni Sessanta.<ref name="poliziottorazzista">Citato in [https://www.repubblica.it/esteri/2020/06/02/news/morte_floyd_l_autopsia_ufficiale_conferma_e_stato_un_omicidio_-258222422/ ''Morte Floyd, Trump: "Ho fatto per i neri più di qualsiasi altro leader dopo Lincoln". Biden: "Parla come un poliziotto razzista"''], ''Repubblica.it'', 2 giugno 2020</ref>
*Donald Trump ha trasformato questo Paese in un campo di battaglia devastato da vecchi risentimenti e nuove paure. Pensa che la frammentazione lo aiuti. Il suo narcisismo è diventato più importante del benessere della nazione che guida. Chiedo a tutti gli americani: guardate dove siamo e ripensateci.<ref name="poliziottorazzista"/>
*Gli Stati Uniti non possono ancora una volta ignorare quel razzismo che continua a pungere la nostra anima, quell'abuso sistematico che rappresenta ancora una piaga in America.<ref name="giustiziarazziale">Citato in [https://www.avvenire.it/mondo/pagine/funerali-floyd ''L'ultimo saluto a George Floyd. Joe Biden: c'è bisogno di giustizia razziale''], ''Avvenire.it'', 9 giugno 2020</ref>
*Nessun bambino dovrebbe essere costretto a chiedere perchè il proprio padre se ne è andato. E troppi bambini afroamericani lo hanno dovuto chiedere per generazioni.<ref name="giustiziarazziale"/>
*Il presidente continua a dirci che il virus sparirà, continua ad aspettare il miracolo. Non ci sarà nessun miracolo. Dal primo giorno metteremo in atto la strategia nazionale che stiamo studiando da marzo. Svilupperemo test rapidi con risultati immediati. Equipaggeremo medici e infermieri, e gli equipaggiamenti li produrremo qui in America così non dovremo ringraziare la Cina o altri Paesi per aver protetto la nostra gente. (dal discorso al Dnc, 21 agosto 2020)<ref name="accettonomination">Citato in [https://www.repubblica.it/dossier/esteri/elezioni-usa-2020-primarie-democratiche/2020/08/21/news/convention_quarta_serata_joe_biden-265090931/ ''Joe Biden: "Accetto la nomination. Con Trump troppo odio, rilanceremo l'America come fece Roosevelt con il New Deal. Lotta al virus priorità della mia presidenza"''], ''Repubblica.it'', 21 agosto 2020.</ref>
*Abbiamo un presidente che non si prende responsabilità di niente, uno che dà sempre la colpa agli altri. Se verrà rieletto, saprete cosa aspettarvi: il numero dei morti per il Covid continuerà a crescere sempre di più e la gente a perdere il posto. (dal discorso al Dnc, 21 agosto 2020)<ref name="accettonomination"/>
*Circa un secolo fa [[Franklin Roosevelt]] ha lanciato il New Deal in un periodo di alta disoccupazione, insicurezza e paura. Malato, Roosevelt insisteva che si sarebbe ripreso e credeva che l'America poteva fare altrettanto. E ce la fece. E possiamo farlo anche noi. Questa campagna elettorale non è per conquistare voti, è per conquistare l'anima dell'America. (dal discorso al Dnc, 21 agosto 2020)<ref name="accettonomination"/>
*Conoscete la mia storia e quella della mia famiglia. Pensateci un po': vi sembro un estremista di sinistra con un debole per i violenti? Davvero? Voglio un'America sicura, al riparo dal COVID, dal crimine e dai saccheggi, ma anche dalla violenza razziale e dai poliziotti che fanno male il loro lavoro. (da un discorso a Pittsburgh, 31 agosto 2020)<ref name="estremista">Citato in [https://www.ilpost.it/2020/09/01/biden-discorso-violenze-trump/ ''«Vi sembro un estremista di sinistra con un debole per i violenti?»''], ''Ilpost.it'', 1 settembre 2020.</ref>
*Trump continua a dire che se solo fosse presidente, non accadrebbe nulla di tutto questo, che sareste al sicuro. Beh, indovinate: il presidente è lui, che lo sappia o meno. E queste cose stanno succedendo lo stesso. E sapete perché? Perché Donald Trump incita alla violenza e getta benzina sul fuoco. (da un discorso a Pittsburgh, 31 agosto 2020)<ref name="estremista"/>
*Ma vuoi stare zitto? È difficile dire anche solo una parola con questo pagliaccio – scusate, con questa persona. (dal primo dibattito presidenziale, 29 settembre 2020)<ref name="caotico">Citato in [https://www.ilpost.it/2020/09/30/primo-dibattito-trump-biden/ ''Il caotico confronto fra Trump e Biden''], ''Ilpost.it'', 30 settembre 2020.</ref>
*Trump non va in una zona suburbana nemmeno se sbaglia strada. (dal primo dibattito presidenziale, 29 settembre 2020)<ref name="caotico"/>
*{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America]]}} Il presidente non ha un piano. Sapeva, ma non ha fatto nulla. Continua a insistere che vuole aprire malgrado la crescita dei contagi. Perché non si prende cura del popolo americano? (dal primo dibattito presidenziale, 29 settembre 2020)<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/09/30/trump-biden-caos-dibattito-tra-insulti-interruzioni_DeRxF7WPrIqPBGEJwxcg4M.html?refresh_ce ''Trump-Biden, caos a dibattito tra insulti e interruzioni''], ''Adnkronos.com'', 30 settembre 2020.</ref>
*Solo mettendo le mascherine e rispettando le distanze si potrebbero ridurre enormemente. Ma Trump non ha un piano, la risposta di questo presidente è stata tragica. In tanti continuano a morire perché non ha preso sul serio il virus. Un presidente responsabile di tante morti non può rimanere al potere. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref name="dibattitofinale">Citato in ''[https://www.ilsole24ore.com/art/dibattito-finale-trump-biden-scontro-piu-civile-ma-vince-noia-AD9oWmx?refresh_ce=1 Dibattito finale Trump-Biden: scontro più civile ma vince la noia]'', ''Ilsole24ore.com'', 23 ottobre 2020.</ref>
*Io dico che bisogna fare lo shutdown del virus, non del paese. C'è bisogno di fondi ma non arrivano perché i repubblicani non vogliono dare i soldi alle città e agli stati democratici con i bilanci in rosso. Io dico che se sarò presidente sarò il presidente di tutti, non ci sono stati rossi e stati blu, ma ci sono gli Stati Uniti d'America, i lavoratori che sono in prima fila nella lotta al virus da aiutare, i settori e le persone senza lavoro da sostenere. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref name="dibattitofinale"/>
*Ogni paese straniero che minaccia la sicurezza nazionale americana pagherà un prezzo. La sovranità americana non si tocca. Guardate che cosa hanno fatto con Rudy Giuliani, io non capisco: è stato usato dai russi per diffondere false informazioni. Io non so perché questo presidente sia così vicino a Putin quando in Afghanistan i russi sono andati contro i militari americani e hanno destabilizzato anche la Nato. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref name="dibattitofinale"/>
*Io non ho mai preso nemmeno un penny dall'estero. Questo presidente ha pagato in Cina cinque volte le tasse che paga negli Stati Uniti da un conto segreto. Io ho reso pubblici 22 anni di dichiarazioni fiscali. Tu non hai mai dato queste informazioni. Pubblica le tue dichiarazioni dei redditi e si vedrà la corruzione. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref name="dibattitofinale"/>
*Sarò il presidente di tutti gli americani. Rappresenterò tutti sia che votiate per me sia che votiate contro. Vi darò speranza, sceglieremo la scienza e sistemeremo le cose, andremo avanti perchè abbiamo enormi opportunità per far andare le cose meglio. Faremo crescere l’economia. Elimineremo il razzismo sistemico e nello stesso tempo con il mio piano sul clima creerò crescita e milioni di posti di lavoro. Onestà, rispetto, dignità..., trattare le persone con dignità, fare in modo che ogni persona abbia le stesse opportunità, Io vi prometto che avrete tutto questo ed è quello che farò nei prossimi quattro anni. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref name="dibattitofinale"/>
*Sapeva da gennaio che il virus era mortale e non lo disse agli americani. [...] Dice che dobbiamo imparare a convivere con il virus? Abbiamo imparato a morire. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref name="trumpaffonda">Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/23/usa-2020-trump-affonda-biden-para-lultimo-dibattito-non-ribalta-la-corsa/5976874/ ''Usa 2020: Trump affonda, Biden para, l’ultimo dibattito non ribalta la corsa''], ''Ilfattoquotidiano.it'', 22 ottobre 2020.</ref>
*Ci vuole una transizione dall’industria petrolifera: ci vorrà tempo. [...] Dobbiamo ritornare nell'Accordo di Parigi e fare sì che anche la Cina lo rispetti. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref name="trumpaffonda"/>
*Il problema è che quando il virus è arrivato, il presidente ha detto a tutti di non preoccuparsi, che il Covid-19 sarebbe andato via. Ha detto che con il caldo sarebbe andato via. Ha anche detto di iniettarsi del disinfettante. Poi ha chiarito che scherzava, ma molte persone hanno pensato che fosse serio. Ha detto che era tutto sotto controllo. Ma intanto stiamo per perdere altre 200mila persone. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref>Citato in [https://www.fanpage.it/esteri/presidenziali-usa-202-dibattito-trump-biden-al-centro-dello-scontro-il-covid-e-il-razzismo/ ''Presidenziali USA 2020, dibattito Trump-Biden: al centro dello scontro il Covid e il razzismo''], ''Fanpage.it'', 23 ottobre 2020.</ref>
*È il tempo di dire basta alla rabbia e alla demonizzazione nella politica. La grande maggioranza degli americani che hanno votato vuole che il vetriolo sia messo fuori dalla politica e che il Paese si unisca e guarisca le sue ferite. (da un discorso a Delaware, 7 novembre 2020)<ref>Citato in [https://tg24.sky.it/mondo/2020/11/07/elezioni-usa-2020-discorso-biden ''Elezioni Usa 2020, Biden: “Vinceremo. Basta rabbia, Paese si unisca e guarisca sue ferite”''], ''Tg24.sky.it'', 7 novembre.</ref>
*Non importa per chi avete votato, a prescindere dal vostro colore politico, l'obiettivo è salvare vite e se indossare la mascherina può farlo, fatelo perché riguarda tutti i cittadini americani. Una mascherina è un modo di unificare il Paese. (dichiarazione del 10 novembre 2020)<ref>Citato in [http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/RaiUsa2020-covid-19-Joe-Biden-f889624d-524c-49fc-a085-e4ea15117ff4.html ''"Indossare la mascherina non è un gesto politico": Joe Biden parte da qui''], ''Rainews.it'', 10 novembre 2020.</ref>
*Non c'è nulla di macho nel rifiutarsi di portare la mascherina. [...] Ma qual è il problema con questa gente? (dichiarazione del 16 novembre 2020)<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/11/16/biden-nulla-macho-nel-rifiutare-mascherina_MU5pQgN8tvp8ZxJUgdvKON.html ''Biden: "Nulla di macho nel rifiutare la mascherina"''], ''Adnkronos.com'', 16 novembre 2020.</ref>
{{Int|1=Da ''[https://timgate.it/news/esteri/grande-discorso-joe-biden-gettysburg.vum Il grande discorso di Joe Biden a Gettysburg]''|2=''Timgate.it'', 7 ottobre 2020|h=4}}
*Possiamo porre fine a quest'era di divisione. Possiamo porre fine all'odio e alla paura. Possiamo essere ciò che siamo al nostro meglio: gli Stati Uniti d'America.
*Questa pandemia non è un problema rosso o blu: è un virus, non un'arma politica.
*Il mio obiettivo è quello di ispirare speranza, non paura. Pace, non violenza. Generosità, non avidità. E luce, non oscurità. Sarò un presidente che fa appello al meglio che c'è in noi, non al peggio.
{{Int|1=Da ''[https://estremeconseguenze.it/2020/11/08/biden-primo-discorso-traduzione-italiano/ Joe Biden, primo discorso da presidente]''|2=''Estremeconseguenze.it'', 8 novembre 2020|h=4}}
*Ho promesso che unirò anziché dividere, perché non esistono stati rossi o blu ma solo gli Stati Uniti; con tutto il cuore vi dico che grazie a questa fiducia che avete posto in me voglio andare avanti ed è per questo che credo che l'America sia fatta di persone e che anche il nostro governo sarà fatto di persone, si occuperà di persone. Ricostruirò la spina dorsale di questo paese, per far sì che l'America sia di nuovo rispettata, unita.
*Ora è tempo di guarire. Qual è ora la volontà delle persone? Io credo che sia questa, che l'America ci abbia chiamato per restaurare l'onestà, la scienza, la speranza, perché dobbiamo combattere battaglie dure: il virus, l’economia, la sanità, il razzismo, e anche la battaglia per salvare il pianeta dai cambiamenti climatici. Dobbiamo difendere l'onestà e la democrazia, dare a tutti una possibilità. È questo che ci chiedete.
*{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America]]}} Non è possibile costruire nuovi ricordi, partecipare a compleanni e matrimoni, a meno che non controlliamo il virus.
*La storia americana è piena di opportunità che sono state raccolte, anche se troppi sogni sono stati posticipati per troppo tempo, dobbiamo fare promesse per tutti a prescindere dalla religione o dall'etnia.
*Ho sempre creduto che si possa definire l'America con una sola parola: "possibilità". In America tutti hanno un'opportunità. Così i sogni si realizzano. Io credo nelle possibilità, in un futuro dove l'America è più libera, giusta, crea lavoro, cura le malattie, non lascia nessuno indietro, non si arrende mai, non cede mai.
*Io sono con voi e spero che la speranza vi dia sollievo. Vi solleverà sulle sue ali, vi mostrerà una nuova alba e vi terrà sul palmo della mano. Adesso insieme sulle ali di quest’aquila possiamo guardare al futuro.
{{Int|1=Da ''[https://www.lavocedinewyork.com/news/politica/2020/11/25/nel-discorso-del-thanksgiving-joe-biden-si-appella-allunita-per-battere-il-coronavirus/ Nel discorso del Thanksgiving, Joe Biden si appella all’unità per battere il coronavirus]''|2=''Lavocedinewyork.com'', 26 novembre 2020|h=4}}
*Non siamo in guerra gli uni contro gli altri, siamo in guerra tutti contro questo virus.
*Sono morti più 260 mila americani e mi rivolgo alle famiglie che hanno perso i loro cari. So che cosa significa ritrovarsi a tavola con una sedia vuota, specie in un giorno come questo.
*Amatevi gli uni con gli altri, non si parla abbastanza spesso di amore nella politica di questo paese, ma invece dobbiamo tornare a farlo.
===2021===
*La nostra democrazia è sotto un assalto senza precedenti, mai visto in passato, un assalto contro i rappresentanti del popolo. [...] Quello che stiamo vedendo è un piccolo numero di estremisti dediti all'illegalità. Questo non è dissenso. È disordine. È caos. Confina con la sedizione. (sull'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]], 7 gennaio 2021)<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2021/01/06/assalto-congresso-biden-democrazia-sotto-attacco_cjw4GJmvDjsySbNitdNDKJ.html ''Assalto al Congresso, Biden: "Democrazia sotto attacco"''], ''Adnkronos.com'', 6 gennaio 2021.</ref><ref>Citato in [https://video.lastampa.it/dossier/elezioni-usa-2020/biden-sulla-rivolta-al-campidoglio-questo-non-e-dissenso-e-caos-e-deve-finire-ora/126324/126460 ''Biden sulla rivolta al Campidoglio: "Questo non è dissenso. E' caos e deve finire ora"''], ''Lastampa.it'', 7 gennaio 2021.</ref>
*Non chiamateli manifestanti. Quella che abbiamo visto ieri è un'insurrezione, terroristi interni. È il risultato dell'attacco di Trump alla democrazia. (sull'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]], 7 gennaio 2021)<ref>Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/07/usa-joe-biden-da-trump-un-attacco-alla-democrazia-black-lives-matter-trattati-diversamente-pelosi-va-rimosso-e-pericolo/6058544/ ''Usa, Joe Biden: ‘Da Trump un attacco alla democrazia. Black Lives Matter trattati diversamente’. Pelosi: ‘Va rimosso, è pericolo’''], ''Ilfattoquotidiano.it'', 7 gennaio 2021.</ref>
*Nessuno può dirmi che se ieri fosse stato un gruppo di [[Black Lives Matter]] a protestare, i manifestanti non avrebbero ricevuto un trattamento molto, molto diverso dalla folla di teppisti che ha preso d'assalto il Campidoglio. [...] Tutti noi sappiamo che è vero, ed è inaccettabile. Totalmente inaccettabile. (sull'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]], 7 gennaio 2021)<ref>Citazioni [https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/07/usa-joe-biden-manifestanti-di-black-lives-matter-avrebbero-ricevuto-un-trattamento-molto-diverso-e-questo-e-inaccettabile/6058608/ ''Usa, Joe Biden: "Manifestanti di Black lives matter avrebbero ricevuto un trattamento molto diverso. E questo è inaccettabile"''], ''Ilfattoquotidiano.it'', 7 gennaio 2021.</ref>
*Buona cosa che Trump non sarà a mio giuramento. Non è idoneo a servire, è uno dei presidenti più incompetenti di sempre. (dichiarazione del 8 gennaio 2021)<ref>Citato in [https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/corsa-alla-casa-bianca-2020/trump-non-andr-alla-cerimonia-di-insediamento-di-joe-biden_27370684-202102a.shtml ''Usa, Biden: "Bene che Trump non venga al mio giuramento, è inadatto"''], ''Tgcom24.mediaset.it'', 9 gennaio 2021.</ref>
*{{NDR|Citando [[James Joyce]]}} Scusate l’emozione, ma quando morirò, [[Delaware]] sarà scritto nel mio cuore. E nel cuore di tutti i Biden. (da un discorso il 19 gennaio 2021)<ref>Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/19/usa-joe-biden-si-commuove-nellultimo-discorso-prima-del-giuramento-e-cita-james-joyce-video/6071628/ ''Usa, Joe Biden si commuove nell’ultimo discorso prima del giuramento e cita James Joyce''], ''Ilfattoquotidiano.it'', 19 gennaio 2021.</ref>
*Il video della [[morte di George Floyd]] a mio parere ha segnato una svolta nell'atteggiamento di questo paese verso la giustizia razziale. Ciò che molti americani si rifiutavano di vedere non poteva più essere ignorato. Quegli 8 minuti e 46 secondi hanno aperto gli occhi a milioni di americani. Era il ginocchio sul collo della giustizia e non sarebbe stato dimenticato. (da un discorso il 26 gennaio 2021)<ref>Citato in [https://www.globalist.it/world/2021/01/26/biden-il-video-della-terribile-morte-di-george-floyd-ha-segnato-una-svolta-antirazzista-in-questo-paese-2073024.html ''Biden: "Il video della terribile morte di George Floyd ha segnato una svolta antirazzista in questo Paese"''], ''Globalist.it'', 26 gennaio 2021.</ref>
*Chi vuole rimuovere l'obbligo di indossare le mascherine la pensa come l'[[Homo neanderthalensis|uomo di Neanderthal]]. (dichiarazione del 3 marzo 2021, dopo la sospensione dell'obbligo di indossare le mascherine in Texas)<ref>Citato in [https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/covid-biden-chi-vuol-togliere-mascherine-come-un-uomo-di-neanderthal_29377491-202102k.shtml ''Covid, Biden: chi vuol togliere mascherine è come un uomo di Neanderthal''], ''Tgcom24.mediaset.it'', 3 marzo 2021.</ref>
*{{NDR|Sul porre fine alla [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|guerra in Afghanistan]]}} Siamo andati in Afghanistan per un attacco orribile avvenuto 20 anni fa. Questo non spiega perché dovremmo rimanerci nel 2021. (14 aprile 2021)<ref>Citato in [https://www.fanpage.it/esteri/biden-annuncia-ritiro-truppe-usa-e-nato-dallafghanistan-e-ora-di-porre-fine-a-lunga-guerra/ ''Biden annuncia ritiro truppe Usa e Nato dall’Afghanistan: “È ora di porre fine a lunga guerra”''], ''Fanpage.it'', 14 aprile 2021.</ref>
*{{NDR|Sul porre fine alla [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|guerra in Afghanistan]]}} Non possiamo continuare il ciclo di estensione o espansione della nostra presenza militare in Afghanistan sperando di creare le condizioni ideali per il nostro ritiro, aspettandoci un risultato diverso. (14 aprile 2021)<ref name="annunciaritiro">Citato in [https://www.agi.it/estero/news/2021-04-14/biden-annuncia-ritiro-afghanistan-12171271/ ''Biden annuncia il ritiro dall'Afghanistan, la Nato lo segue''], ''Agi.it'', 14 aprile 2021.</ref>
*{{NDR|Sul porre fine alla [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|guerra in Afghanistan]]}} Sono il quarto presidente americano a presiedere una presenza di truppe americane in Afghanistan. Due repubblicani. Due democratici. Non passerò questa responsabilità a un quinto. (14 aprile 2021)<ref name="annunciaritiro"/>
*{{NDR|In occasione del suo primo discorso davanti al Congresso, il 29 aprile 2021}} Miei cari Americani, la teoria del [[trickle-down]] non ha mai funzionato. È arrivato il momento di far crescere l'economia dal basso e dal centro verso l'altro.
:''My fellow Americans, trickle-down economics has never worked. It's time to grow the economy from the bottom up and middle out.''<ref>Citato in ''[https://www.nbcnews.com/politics/joe-biden/live-blog/live-updates-biden-set-give-first-address-joint-session-congress-n1265551 Highlights from Biden's first address to joint session of Congress]'', ''NBC News'', 29 aprile 2021</ref>
*Le grandi nazioni non ignorano i loro momenti più dolorosi, veniamo a patti con gli errori che abbiamo commesso, e ricordandoli, diventiamo più forti. (riconoscimento del 19 giugno (Juneteenth) come una festività nazionale)<ref>Citato in [https://www.tio.ch/dal-mondo/politica/1518395/schiavitu-giugno-giorno-uniti-firmato ''Fine della schiavitù: il 19 giugno è ufficialmente un giorno festivo''], ''Tio.ch'', 18 giugno 2021.</ref>
*Nessuna nazione ha mai unificato l'[[Afghanistan]], nessuna. Gli imperi ci hanno provato e non ce l'hanno fatta. (8 luglio 2021)<ref>Citato in ''[https://www.ilpost.it/2021/07/09/biden-discorso-afghanistan/ Le ragioni di Biden per lasciare l’Afghanistan]'', ''Il Post.it'', 9 luglio 2021.</ref>
*I talebani non sono l’esercito nord vietnamita. Non sono nemmeno lontanamente comparabili in termini di forza e capacità. Non vedremo persone evacuate dal tetto dell’ambasciata statunitense in Afghanistan. Non si possono assolutamente fare paragoni. (8 luglio 2021)<ref>Citato in https://www.ilpost.it/2021/08/15/caduta-kabul-immagini/ La caduta di Kabul, per immagini]'', ''Il Post.it'', 15 agosto 2021.</ref>
*Nessun’altra elezione si è mai tenuta sotto un controllo così trasparente. La grande bugia di Trump è esattamente questo: una grande bugia. (da un discorso a Philadelphia, 13 luglio 2021)<ref name="difendediritto">Citato in [https://www.lavocedinewyork.com/news/primo-piano/2021/07/13/joe-biden-difende-il-diritto-di-voto-e-accusa-i-repubblicani-non-vi-vergognate/ ''Joe Biden difende il diritto di voto e accusa i repubblicani: “Non vi vergognate?”''], ''Lavocedinewyork.com'', 13 luglio 2021.</ref>
*In America se perdi accetti il risultato. Non si diffondono fake news cercando di far cadere il sistema solo perché non si è soddisfatti di come sono andate le cose. Questa non è politica, è egoismo. Questa non è democrazia, è la negazione del diritto di voto. (da un discorso a Philadelphia, 13 luglio 2021)<ref name="difendediritto"/>
*La disinformazione sui social sta uccidendo le persone. L'unica pandemia che abbiamo è tra i non vaccinati e la disinformazione sta uccidendo persone. (16 luglio 2021)<ref>Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/17/covid-biden-che-messaggio-do-a-facebook-la-disinformazione-dei-social-sta-uccidendo-le-persone-video/6265075/ ''Covid, Biden: “Che messaggio do a Facebook? La disinformazione dei social sta uccidendo le persone” – Video''], ''Ilfattoquotidiano.it'', 17 luglio 2021</ref>
*Molti parlano di libertà, ma la libertà comporta anche delle responsabilità. E qui stiamo parlando di una questione di vita o di morte. Dunque bisogna vaccinarsi.<ref>Citato in [https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/covid-biden-vaccinarsi-e-questione-di-vita-o-di-morte_36156614-202102k.shtml ''Covid, Biden: "Vaccinarsi è questione di vita o di morte"''], ''Tgcom24.mediaset.it'', 30 luglio 2021.</ref>
*Abbiamo strumenti per contrastare il Covid ma 80 milioni di americani continuano a non vaccinarsi, e questo è frustrante, può provocare molto danno. Noi siamo stati pazienti, ma la pazienza si sta assottigliando. [...] Noi non possiamo lasciare che queste persone ostacolino la larga maggioranza di americani che ha fatto la propria parte per far tornare le nostre vite alla normalità. (da un discorso alla Casa Bianca, 9 settembre 2021)<ref>Citato in [https://www.agi.it/estero/news/2021-09-10/covid-biden-attacca-no-vax-pazienza-s-assottiglia-13817022/ ''Biden attacca i no-vax: "La pazienza s'assottiglia"''], ''Agi.it'', 10 settembre 2021.</ref>
*Nei giorni successivi all'11 settembre, abbiamo visto gesti di eroismo ovunque, dove erano attesi e dove non lo erano. Abbiamo anche visto una cosa moto rara: un vero sentimento di unità nazionale. Per me, questa è la lezione centrale dell'11 settembre. È che nei nostri momenti più vulnerabili, nelle spinte contrastanti di tutto ciò che ci rende umani, nella battaglia per l'anima dell'America, l'unità è la nostra più grande forza. (messaggio video commemorando il ventesimo anniversario degli [[attentati dell'11 settembre 2001]])<ref>Citato in [https://video.lastampa.it/esteri/11-settembre-biden-l-unita-e-la-nostra-piu-grande-forza/144729/144979?ref=LSHRA1-A-S1-L ''11 Settembre, Biden: "L'unità è la nostra più grande forza"''], ''La Stampa'', 11 settembre 2021.</ref>
*{{NDR|Rivolgendosi a [[Papa Francesco]]}} Lei è il più grande combattente per la pace che abbia mai conosciuto.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/10/29/joe-biden-incontra-papa-bergoglio-in-vaticano-lei-e-il-piu-grande-combattente-per-la-pace-che-abbia-mai-conosciuto/6373395/ Biden, un’ora dal Papa in Vaticano. Poi va da Draghi a Palazzo Chigi: "Insieme dimostriamo che le democrazie funzionano"]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 29 ottobre 2021.</ref>
:''[...] you are the most significant warrior for peace I've ever met.''<ref>{{en}} Citato in ''[https://www.theguardian.com/world/video/2021/oct/29/biden-gives-pope-francis-sentimental-coin-and-calls-him-warrior-for-peace-video Biden gives Pope Francis sentimental coin and calls him 'warrior for peace']'', ''theguardian.com'', min 0:27-0:37, 29 ottobre 2021.</ref>
{{Int|1=Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2021/01/15/news/stati_uniti_usa_vaccini_piano_biden-282769491/ Covid, il piano di Biden: 100 milioni di vaccinati in 100 giorni]''|2=''Repubblica.it'', 15 gennaio 2021|h=4}}
*È il momento di un piano forte e coraggioso. Dobbiamo fare cento milioni di vaccini nei primi cento giorni e ce la faremo.
*L'unità non è una specie di sogno bello ma irrealizzabile. È un passo concreto per poter fare le cose.
*Sappiamo che l'amministrazione Trump si è dimostrata un fallimento. Se chiediamo alle persone cosa sanno dei vaccini a oggi, rispondono che ci sono decine di milioni di dosi bloccate nelle celle frigorifero.
*È stato francamente sconvolgente vedere che, mentre il Congresso era sotto assedio, i senatori repubblicani non indossavano la mascherina pur stando in una zona al sicuro. Perché fanno così? È tempo di crescere.
*Volete la verità? Le cose peggioreranno prima di migliorare, avremo un inverno buio, non rallenteremo presto la pandemia. Non parliamo di statistiche ma di vite umane. Dovremo lottare, ma ne usciremo.
{{Int|1=Da ''[https://www.agi.it/estero/news/2021-01-20/discorso-integrale-insediamento-joe-biden-11100720/ Il discorso di insediamento di Joe Biden]''|2=''Agi.it'', 20 gennaio 2021|h=4}}
[[File:210120-D-WD757-2316 (50861323282).jpg|thumb|Biden durante il suo discorso inaugurale]]
*Questo è il giorno dell’America. Questo è il giorno della democrazia, un giorno storico e di speranza, di rinnovamento e determinazione. Crogiolo per secoli, l’America è stata messa di nuovo alla prova. E l’America ha raccolto la sfida. Oggi celebriamo il trionfo non di un candidato, ma di una causa, la causa della democrazia. Il popolo, la volontà del popolo, è stata ascoltata, e la volontà del popolo è stata tenuta in conto. Abbiamo imparato ancora una volta che la democrazia è preziosa. La democrazia è fragile. E in questa ora, amici miei, la democrazia ha prevalso.
*Un virus capitato in un secolo insegue silenziosamente il Paese. Si è preso tante vite in un anno quante ne ha perse l'America durante la seconda guerra mondiale. Sono andati persi milioni di posti di lavoro, centinaia di migliaia le attività commerciali sono state chiuse, un grido di giustizia razziale da 400 anni ci assale. Il sogno di giustizia per tutti non sarà più rinviato.
*So che parlare di unità può suonare ad alcuni come una stupida fantasia di questi tempi. So che le forze che ci dividono sono profonde e reali. Ma so anche che non sono nuove. La nostra storia è stata una lotta costante tra l'ideale americano secondo cui siamo tutti uguali e la dura e brutta realtà che il razzismo, il nativismo, la paura, la demonizzazione ci hanno a lungo separati.
*La storia, la fede e la ragione mostrano la via, la via dell'unità. Possiamo vederci, non come avversari, ma come vicini. Possiamo trattarci a vicenda con dignità e rispetto. Possiamo unire le forze, fermare le urla e abbassare la temperatura. Perché senza unità non c'è pace, solo amarezza e furore. Nessun progresso, solo estenuante indignazione. Nessuna nazione, solo uno stato di caos. Questo è il nostro momento storico di crisi e sfida e l'unità è la strada da percorrere.
*La politica non deve essere un fuoco ardente, che distrugge tutto ciò che incontra. Ogni disaccordo non deve essere motivo di guerra totale. E dobbiamo rifiutare la cultura in cui i fatti stessi vengono manipolati e persino fabbricati.
*Eccoci qui, pochi giorni dopo che una folla ribelle pensava di poter usare la violenza per mettere a tacere la volontà del popolo, per fermare il lavoro della nostra democrazia, per allontanarci da questo terreno sacro. Non è successo. Non succederà mai. Non oggi. Non domani. Mai.
*Nel mio primo atto da presidente, vorrei chiedervi di unirvi a me in un momento di preghiera silenziosa per ricordare tutti coloro che abbiamo perso lo scorso anno a causa della pandemia, quei 400.000 concittadini americani - mamme, papà, mariti, mogli, figli, figlie, amici, vicini e colleghi di lavoro. Li onoreremo diventando le persone e la nazione che sappiamo di poter e dover essere.
*Dobbiamo affrontare un attacco alla nostra democrazia e alla verità. Un virus impetuoso, una crescente disuguaglianza, la piaga del razzismo sistemico, un clima in crisi. Il ruolo dell'America nel mondo. Uno qualsiasi di questi sarebbe sufficiente per sfidarci in modo profondo. Ma il fatto è che li affrontiamo tutti in una volta. Poniamo a questa nazione una delle responsabilità più gravi che abbiamo avuto. Ora stiamo per essere messi alla prova.
{{Int|1=Da ''[https://www.ilgiorno.it/mondo/joe-biden-covid-1.6123099 Biden: "Il 4 luglio sarà il giorno dell'Indipendenza dal Covid"]''|2=''Ilgiorno.it'', 12 marzo 2021|h=4}}
*Abbiamo avuto più vittime di quelle della [[Prima guerra mondiale|prima]] e [[seconda guerra mondiale]], della [[guerra del Vietnam]] e dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]] messe insieme.
*Cercare la luce nelle tenebre è molto americano ed è quello che l'America ha fatto" nell'ultimo anno.
*Gli odiosi crimini d'odio contro gli asiatici americani che sono stati molestati, incolpati e additati come capri espiatori sono sbagliati, è anti americano e questo deve finire.
{{Int|1=Da ''Razzismo male globale, basta col veleno dei suprematisti''|2=''Il secolo XIX'', 23 marzo 2021|h=4}}
*Dobbiamo cambiare le leggi che consentono la discriminazione nel nostro Paese e dobbiamo cambiare i nostri cuori.
*Dobbiamo riconoscere i modi in cui il razzismo, la discriminazione di genere e altre forme di emarginazione si intersecano e si combinano a vicenda. E dobbiamo tutti sforzarci di eliminare le iniquità nelle nostre politiche, rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena partecipazione nelle nostre società e spingere per avviare processi aperti e inclusivi che rispettino tutti, ovunque.
*Non esiteremo a lavorare duramente per affrontare la dannosa eredità della schiavitù, non esiteremo a combattere il razzismo sistemico e la violenza contro neri, nativi, latini, asiatici-americani e del Pacifico e le altre comunità di colore. Né mancheremo di far sentire la nostra voce contro gli orribili maltrattamenti dei Rohingya in Birmania, degli uiguri in Cina o di qualsiasi discriminazione razziale che vediamo nel mondo.
{{Int|1=Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2021/04/21/news/usa_sentenza_floyd_biden_le_parole_io_non_respiro_non_muoiano_con_lui-297339926/ Usa, sentenza Floyd: Biden, le parole 'Io non respiro' non muoiano con lui]''|2=''Repubblica.it'', 21 aprile 2021|h=4}}
*Non dobbiamo pensare di aver finito, non dobbiamo distogliere lo sguardo. Dobbiamo continuare a sentire quelle parole, 'io non respiro', 'io non respiro'. Quelle sono state le ultime parole di George Floyd, non possiamo lasciare che muoiano con lui.
*Niente può riportare indietro la vita di un fratello, di un padre, ma questo può essere un passo gigantesco nella marcia verso la giustizia in America.
*Ci sono quelli che cercheranno di sfruttare le emozioni crude del momento - agitatori ed estremisti che non hanno alcun interesse per la giustizia sociale. Non possiamo permettere che riescano nei loro intenti.
{{Int|1=Da ''[https://www.adnkronos.com/biden-riconosce-genocidio-armeni-mai-piu-questi-orrori_1AuVqRsLhFP03fhAHsBUAy Biden riconosce genocidio armeni, ira Turchia]''|2=''Adnkronos.com'', 24 aprile 2021|h=4}}
*Ogni anno, questo giorno, ricordiamo le vite di tutti quelli che sono morti nel genocidio armeno in epoca ottomana e ci impegniamo di nuovo per impedire che tali atrocità accadano di nuovo
*A partire dal 24 aprile 1915 con l'arresto di intellettuali armeni e leader della comunità a Costantinopoli da parte delle autorità ottomane, un milione e mezzo di armeni sono stati deportati, massacrati o hanno marciato fino alla loro morte in campi di sterminio.
*Dei sopravvissuti, la maggior parte sono stati costretti a trovare nuove case e costruirsi nuove vite in giro per il mondo, compresi gli Stati Uniti. Con forza e resilienza, gli armeni hanno ricostruito la loro comunità. Negli anni, gli immigrati armeni hanno arricchito gli Stati Uniti in ogni modo, ma non hanno mai dimenticato la storia tragica che ha portato tanti dei loro antenati sulle nostre rive. Onoriamo la loro storia. Vediamo questo dolore. Affermiamo la storia. Non lo facciamo per dare la colpa, ma per assicurare che non si ripeta più.
*Oggi, mentre piangiamo quello che è stato perduto, volgiamo lo sguardo al futuro, verso il mondo che vogliamo costruire per i nostri figli. Un mondo senza le macchie quotidiane del fanatismo e l'intolleranza, dove sono rispettati i diritti umani e tutte le persone possono vivere in dignità e sicurezza. Rinnoviamo l'impegno condiviso a prevenire future atrocità ovunque nel mondo e a perseguire la riconciliazione fra tutti i popoli.
{{Int|1=Da ''[https://www.wired.it/attualita/politica/2021/04/29/biden-primo-discorso-congresso-usa/ Cosa ha detto Joe Biden nel suo primo discorso al Congresso]''|2=''Wired.it'', 29 aprile 2021|h=4}}
*Quando penso al cambiamento climatico penso al lavoro. Non c'è nessuna ragione per cui le componenti delle turbine eoliche debbano essere prodotte a Beijin e non a Pittsburgh.
*Non aumenterò la pressione fiscale sulla classe media, ma mi assicurerò che l'1% più ricco paghi la sua parte. Riportando le tasse sul reddito di chi guadagna più di 400 mila dollari l'anno al 39,60%.
*Diventeremo un arsenale vaccinale per gli altri paesi del mondo, proprio come gli Stati Uniti sono stati l'arsenale delle democrazie durante la seconda guerra mondiale.
*{{NDR|Su [[Xi Jinping]]}} È seriamente intenzionato a rendere la Cina la nazione più influente e importante del mondo. Lui e gli altri autocrati pensano che la democrazia non sia in grado di competere contro le autocrazie nel 21esimo secolo. Ma noi dimostreremo che la democrazia funziona
{{Int|1=Da ''[https://www.globalist.it/world/2021/06/02/biden-a-tulsa-per-commemorare-la-strage-dimenticata-il-suprematismo-bianco-e-l-arma-piu-letale-2081569.html Biden a Tulsa per commemorare la strage dimenticata: "Il suprematismo bianco è l'arma più letale"]''|2=''Globalist.it'', 2 giugno 2021|h=4}}
*Sono il primo presidente in 100 anni venuto qui per riconoscere la verità di quello che è successo a Tulsa. Siamo qui per fare luce e assicurarci che l'America sappia la storia per intero.
*Per troppo tempo questa storia è stata messa a tacere. Ma non si può cancellare nulla.
*Il terrorismo dei [[Potere bianco|suprematisti bianchi]] è la minaccia più letale alla nostra patria. La minaccia non lo è l'Isis, non lo è Al Qaeda ma lo sono i suprematisti bianchi.
{{Int|1=Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2021/08/16/news/afghanistan_kabul_e_nelle_mani_dei_talebani_popolazione_in_fuga-314185523/?ref=RHTP-BL-I314186111-P1-S1-T1 Afghanistan, Joe Biden: "Il nostro obiettivo era fermare il terrorismo, non costruire una nazione". I talebani: "La guerra è finita". Civili in fuga, dramma all'aeroporto di Kabul]''|2=Discorso tenuto dopo [[Caduta di Kabul (2021)|caduta di Kabul]], ''La repubblica'', 16 agosto 2021|h=4}}
*{{NDR|Sulla missione statunitense in Afghanistan}} Non è mai stato quello di costruire una nazione, ma quello di combattere il terrorismo.
*Dovevo scegliere tra rispettare un accordo ereditato dal presidente Trump o continuare a combattere i Talebani. Ma quante altre vite americane dovremmo sacrificare? Noi abbiamo dato agli afghani tutti gli strumenti per difendersi, ma non gli possiamo dare la volontà di combattere.
*Non combatteranno al posto degli afghani. [...] Quello che abbiamo visto in Vietnam non si deve ripetere.
{{Int|1=Da ''[https://www.quotidiano.net/esteri/afghanistan-biden-usa-1.6750722 Afghanistan, Biden:"È finita la guerra più lunga. Non la lotta contro i terroristi"]''|2=Discorso sulla fine della [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|guerra in Afghanistan]], ''Quotidiano.net'', 31 agosto 2021|h=4}}
*Sono finiti i 20 anni della guerra più lunga della nostra storia. [...] Mi prendo la responsabilità per tutte le decisioni prese. Non volevo continuare questa guerra per sempre.
*Ho autorizzato che ci fossero 6mila soldati americani per mettere in sicurezza l'aeroporto a Kabul, eravamo pronti a qualsiasi evenienza. Già dallo scorso marzo avevamo avuto avvertimenti dai talebani. La nostra operazione ci ha permesso di far volare fuori dal Paese 6mila americani e migliaia di persone che non volevano rimanere, interpreti e altri. Oggi 100-200 americani sono rimasti in Afghanistan, persone in possesso di doppia cittadinanza che inizialmente volevano rimanere. Non c'è nessuna scadenza: noi siamo impegnati a farli uscire, se loro lo vogliono.
*Il governo e l'esercito afghano, addestrato dagli Usa e dalla Nato, non hanno resistito. La valutazione sulle loro capacità non è stata accurata. I talebani si sono impegnati pubblicamente nel concedere corridoi umanitari ai lavoratori, anche a chi ha collaborato con l'Occidente. Noi non ci fidiamo di loro ma ci fidiamo delle loro azioni, e abbiamo molte cose per convincerli a rispettare l'accordo.
*A chi dice che dovevamo continuare come stavamo facendo dico che tutto era cambiato. Il mio predecessore aveva preso accordi, e c'era una scadenza, il 1 maggio. I talebani stavano arrivando, e potevamo o rispettare l'accordo o inviare altri soldati e continuare con la guerra: l'obiettivo della missione era stato raggiunto. L'interesse nazionale per me è che l'Afghanistan non sia più un porto sicuro per lanciare attacchi contro gli Usa
*Il mio fondamentale obbligo da presidente è difendere l'America non da minacce del 2001, ma da quelle di oggi e di domani. Questo è il principio guida dietro la mia scelta
*Era ora di finire questa guerra. Il mondo è cambiato, siamo in competizione continua con la Cina, siamo in sfida con la Russia, e non c'è cosa che loro vorrebbero di più del fatto che noi restassimo impantanati in Afghanistan per altri 10 anni.
*Mi sono rifiutato di avviare un altro decennio di guerra, siamo da troppo tempo in guerra. Se avete vent'anni non avete conosciuto un periodo di pace.
===2022===
*{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} È stato un attacco senza giustificazione, premeditato, programmato forse da mesi. Ha rifiutato i nostri tentativi per evitare un conflitto che non è necessario. Abbiamo cercato di trattare, ma il conflitto si è scatenato in maniera più violenta di quanto immaginavamo. Le accuse di Putin all’Ucraina sono una menzogna, il territorio dell’Ucraina è sovrano. Putin ha scatenato l’offensiva. Abbiamo informazione di cyberattacchi. Putin è l’aggressore e ha scelto la guerra.<ref name="putinsfidaoccidente">Citato in [https://www.quotidiano.net/esteri/ucraina-putin-sanzioni-1.7400631 ''Ucraina, Putin sfida l'Occidente: "Sanzioni, un errore". Biden: "Pagherà le conseguenze"''], ''Quotidiano.net'', 24 febbraio 2022.</ref>
*{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Andremmo a imporre un prezzo alto che dovranno pagare. Oggi il rublo è a un livello mai stato così basso come valore, il mercato azionario è crollato. Abbiamo sanzionato le banche russe, lavoriamo per impedire il lavoro alle principali banche russe. Il patrimonio dei russi in America sarà congelato, ivi compresa la seconda banca russa. In questo momento non sarà più possibile per la Russia fare investimenti in Europa e negli Stati Uniti.<ref name="putinsfidaoccidente"/>
*Lei mi aveva chiesto se potessi chiamare [[Vladimir Putin|Putin]] un [[criminale di guerra]]. Sì, penso che sia un criminale di guerra.<ref>Rispondendo a una giornalista ad un evento svoltosi presso la Casa Bianca del 17 marzo 2022; citato in ''[https://video.repubblica.it/dossier/crisi_in_ucraina_la_russia_il_donbass_i_video/biden-alla-cronista-si-putin-e-un-criminale-di-guerra/410867/411572 Biden alla cronista: "Sì, Putin è un criminale di guerra"], ''repubblica.it'', 17 marzo 2022.</ref>
*Sì, penso che [[Vladimir Putin|Putin]] sia un killer.<ref name="omicida">Citato in Giuseppe Sarcina, ''Biden: Putin dittatore omicida Inchiesta sui crimini di guerra'', ''Corriere della Sera'', 18 marzo 2022, p. 9. (Dichiarazione del 17 marzo 2022)</ref>
*Putin è un dittatore omicida, un delinquente allo stato puro.<ref name="omicida"/>
*Sono stato criticato per aver chiamato Putin un criminale di guerra. Beh, è la verità, avete visto cosa è avvenuto a [[Massacro di Buča|Bucha]]. È un criminale di guerra, dobbiamo raccogliere le informazioni, dobbiamo continuare a fornire all'Ucraina le armi di cui hanno bisogno per continuare la lotta, e dobbiamo ottenere tutti i dettagli in modo che si possa avere un processo per crimini di guerra. Questo individuo è brutale, e quello che sta succedendo a Bucha è oltraggioso, e tutti lo hanno visto, penso che sia un crimine di guerra.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/04/ue-bucha-era-sotto-i-russi-solo-loro-responsabili-lavrov-messinscena-delloccidente-e-di-kiev-0f332f24-da7d-4ae1-9f70-383118180a29.html ''Biden: a Bucha crimini di guerra. Zelensky visita la città: russi macellai. La Russia nega ancora''], ''Rainews.it'', 4 aprile 2022.</ref>
*È la prima volta in sei anni che un presidente partecipa a questa cena. È comprensibile, abbiamo avuto un flagello orribile, seguito da due anni di Covid. (battuta durante la cena dei corrispondenti della Casa Bianca)<ref>Citato in [https://www.ilpost.it/2022/05/01/biden-cena-corrispondenti/ ''Le battute di Joe Biden alla cena dei corrispondenti''], ''Ilpost.it'', 1 maggio 2022.</ref>
*Quello che stiamo vedendo ora o è l'inizio o è la campana a morto della filosofia estremista Maga (Make America great again). Non è solo Trump, è l'intera filosofia che sostiene questa sorta di semi-fascismo. Questo non è più il partito repubblicano dei vostri padri, è una cosa diversa. (dichiarazione a un evento in Maryland per lanciare la campagna di Midterm, 26 agosto 2022)<ref>Citato in [https://www.la7.it/camera-con-vista/video/biden-dietro-a-trump-una-filosofia-semi-fascista-26-08-2022-449396 Biden: "Dietro a Trump una filosofia semi-fascista"], ''La7.it'', 26 agosto 2022.</ref>
{{Int|1=Da ''[https://www.affarinternazionali.it/biden-discorso-capitol-hill/ "Questa non è la terra dei re, dei dittatori o degli autocrati"]''|2=Discorso all'anniversario dell'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]], ''Affarinternazionali.it'', 7 gennaio 2022.|h=4}}
*Per la prima volta nella nostra storia, un presidente non ha solo perso un’elezione, ma ha cercato di impedire il trasferimento pacifico del potere mentre una folla violenta faceva breccia nel Campidoglio. Ma hanno fallito. Hanno fallito. E in questo giorno del ricordo, dobbiamo assicurarci che un simile attacco non accada mai più.
*La Bibbia ci dice che conosceremo la verità e la verità ci renderà liberi. Conosceremo la verità. Bene, ecco la verità di Dio sul 6 gennaio 2021. Chiudete gli occhi. Tornate a quel giorno. Cosa vedete? Rivoltosi infuriati, sventolano per la prima volta all’interno di questo Campidoglio la bandiera confederata che simboleggiava la causa per distruggere l’America, per farci a pezzi. Anche durante la Guerra Civile, questo non è mai successo. Ma è successo qui nel 2021.
*Oltre 140 agenti di polizia sono rimasti feriti. Abbiamo sentito tutti gli agenti di polizia che erano lì quel giorno testimoniare su quello che è successo. Un ufficiale l’ha definita "una battaglia medievale" e che quel giorno aveva più paura di quanta non ne avesse combattendo la guerra in Iraq.
*Non si trattava di un gruppo di turisti, è stata un’insurrezione armata. Non stavano cercando di sostenere la volontà della gente. Cercavano di negare la volontà del popolo. Non stavano cercando di tenere elezioni libere ed eque. Stavano cercando di ribaltarle. Non stavano cercando di salvare la causa dell’America. Stavano cercando di sovvertire la Costituzione. Non si tratta restare legati nel passato. Si tratta di assicurarsi che il passato non sia sepolto.
*Dobbiamo essere assolutamente chiari su ciò che è vero e ciò che è una bugia. Ed ecco la verità: l’ex presidente degli Stati Uniti d’America ha creato e diffuso una rete di bugie sulle elezioni del 2020. Lo ha fatto perché preferisce il potere rispetto ai principi.
*Proprio ora, in uno stato dopo l’altro, vengono scritte nuove leggi. Non per tutelare il voto, ma per negarlo. Non solo per sopprimere il voto, ma per sovvertirlo, non per rafforzare o proteggere la nostra democrazia, ma perché l’ex presidente ha perso. Invece di guardare i risultati delle elezioni del 2020 e dire che hanno bisogno di nuove idee o idee migliori per vincere più voti, l’ex presidente e i suoi sostenitori hanno deciso che l’unico modo per loro di vincere è sopprimere il tuo voto e sovvertire le nostre elezioni.
*Non puoi essere patriottico quando accetti e abiliti le bugie.
*Dalla Cina alla Russia e oltre, scommettono che i giorni delle democrazie sono contati: in realtà mi hanno detto che la democrazia è troppo lenta, troppo impantanata dalla divisione per avere successo nel mondo complicato e in rapida evoluzione di oggi. E stanno scommettendo, stanno scommettendo che l’America diventerà più simile a loro e meno simile a noi. Scommettono che l’America è un posto per l’autocrate, il dittatore, l’uomo forte. Io non credo ciò. Non è quello che siamo. Non è quello che siamo mai stati. E non è quello che dovremmo mai, mai essere.
*Con i diritti vengono le responsabilità. La responsabilità di vederci vicini. Forse non siamo d’accordo con quel vicino, ma non è un avversario. La responsabilità di accettare la sconfitta, quindi tornare nell’arena e riprovare la prossima volta a sostenere la propria causa. La responsabilità di vedere che l’America è un’idea. Un’idea che richiede una manutenzione vigile.
*Nel profondo del cuore dell’America, brucia una fiamma accesa quasi 250 anni fa di libertà, libertà e uguaglianza. Questa non è la terra dei re, dei dittatori o degli autocrati.
{{Int|1=Da ''[https://it.finance.yahoo.com/notizie/biden-parla-agli-stati-uniti-204832863.html Biden parla agli Stati Uniti: le parole del presidente sul conflitto tra Russia e Ucraina]''|2=Discorso sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]], ''It.finance.yahoo.com'', 15 febbraio 2022|h=4}}
*Gli USA e la NATO non sono un pericolo per la Russia e non lo è nemmeno l’Ucraina. Gli USA e la NATO non hanno e non hanno in mente di posizionare missili in Ucraina, non stiamo pensando di aggredire la Russia. Ai cittadini russi: voi non siete il nostro nemico e non credo che voi vogliate una guerra sanguinosa e distruttiva contro l’Ucraina. 77 anni fa i nostri popoli hanno combattuto assieme nella Seconda Guerra Mondiale perché era necessario. Questa invece sarebbe una guerra per scelta, senza causa ne motivo. Non dico queste cose per provocare ma perché è la verità. Questa è una questione che va oltre la Russia e l’Ucraina, tratta dei nostri valori, ciò in cui crediamo. Tratta della nostra visione del mondo del futuro, della libertà dei Paesi di scegliere il proprio futuro.
*Se la Russia invade faremo in modo che il mondo contrasti questa aggressione. Gli Stati Uniti, la NATO e i nostri alleati nel mondo sono pronti a mettere grosse sanzioni sull’export e importanti asset russi e industrie chiave. Queste misure sono pronte per essere messe in atto. Non manderemmo soldati americani a combattere in Ucraina, abbiamo fornito al Paese armi e addestramento, consigli ed intelligence per difendersi. Gli Stati Uniti difenderanno ogni centimetro del territorio NATO con tutta la forza del suo esercito, non commettete errori.
*Se ci tiriamo indietro di fronte alla libertà oggi, ne pagheremo un prezzo più alto domani.
{{Int|1=Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2022/02/18/news/biden_putin_crisi_ucraina_russia-338310770/ Biden avverte Mosca: "Sono convinto che Putin abbia deciso di invadere ma resta spazio per la democrazia"]''|2=Discorso sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]], ''Repubblica.it'', 18 febbraio 2022|h=4}}
*Negli scorsi giorni abbiamo avuto notizie di violazioni dello spazio aereo ucraino da parte russa, i russi hanno fatto circolare la voce che l'Ucraina volesse portare avanti un attacco esteso. Non c'è niente di logico in questo, nel pensare che gli ucraini possano fare una cosa simile. Sono tutte notizie false per giustificare un'azione militare.
*Se la Russia perseguirà i suoi obiettivi provocherà morti inutili: noi non manderemo soldati al confine, noi abbiamo provveduto aiuti all'Ucraina per la sua sicurezza da 650 milioni di dollari, e garantito anche un miliardo di dollari di aiuto per la sua popolazione.
*Se nel frattempo {{NDR|i russi}} avranno scelto la guerra pagheranno un altro prezzo, i nostri partiti sono uniti, il popolo è unito, l'Europa è unita, il mondo intero è unito
{{Int|1=Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2022/03/02/news/biden_discorso_guerra_ucraina-339926407/?ref=RHTP-BL-I338475600-P1-S4-T1 Biden sull'Ucraina: "Putin ha sbagliato i calcoli. Salveremo la democrazia"]''|2=Discorso sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Repubblica.it'', 2 marzo 2022|h=4}}
*Sei giorni fa, Vladimir Putin ha cercato di scuotere le fondamenta stesse del mondo libero, pensando di poterlo piegare ai suoi modi minacciosi. Ma ha calcolato male. Pensava di poter arrivare in Ucraina e il mondo si sarebbe prostrato ai suoi piedi. Invece, ha incontrato un muro di forza che non aveva mai previsto o immaginato. Ha incontrato il popolo ucraino.
*Nel corso della nostra storia abbiamo imparato questa lezione: quando i dittatori non pagano un prezzo per la loro aggressività, causano più caos. Continuano a muoversi. E i costi e le minacce per l'America e il mondo continuano ad aumentare.
*La guerra di Putin è stata premeditata e non provocata. Ha rifiutato gli sforzi di negoziato. Pensava che l'Occidente e la Nato non avrebbero risposto. E pensava di poterci dividere qui, a casa. Putin aveva torto. Eravamo pronti.
{{Int|1=Da ''[https://www.ilsussidiario.net/news/joe-biden-diretta-video-conferenza-stampa-annuncio-embargo-usa-a-petrolio-russia/2303789/ Biden: Stop gas e petrolio da Russia]''|2=Discorso sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Ilsussidiario.net'', 8 marzo 2022|h=4}}
*Il petrolio russo non sarà più accettato. Questo significa che il popolo americano darà un altro potente colpo a questa macchina da guerra.
*Possiamo fare questo passo quando altri non possono, ma stiamo lavorando a stretto contatto con l’Europa e i nostri partner per sviluppare una strategia a lungo termine per ridurre anche la loro dipendenza dall’energia russa.
*Questo è un passo che stiamo facendo per infliggere ulteriore dolore a Putin, ma ci saranno ulteriori costi anche qui negli Stati Uniti. Ho detto che sarei stato onesto con il popolo americano fin dall’inizio.
*La storia di questa guerra è scritta: lascerà la Russia più debole e il resto del mondo più forte.
{{Int|1=Da ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/05/biden-a-buffalo-si-commuove-ricordando-le-vittime-il-suprematismo-bianco--un-veleno-7b767d79-9a43-444b-9342-f82ef41f2f81.html Biden a Buffalo si commuove ricordando le vittime: "Il suprematismo bianco è un veleno"]''|2=Discorso sulla [[sparatoria di Buffalo del 2022]], ''Rainews.it'', 17 maggio 2022.|h=4}}
*I media, la politica, Internet hanno radicalizzato individui arrabbiati, persi e isolati, facendo loro credere falsamente che saranno sostituiti. Questo è il termine. Sostituiti da altre persone che hanno un aspetto diverso da loro.
*Basta. Basta, dobbiamo dire con tutta la chiarezza e la forza possibile che l'ideologia del [[Potere bianco|suprematismo bianco]] non ha posto in America.
*Abbiamo visto le sparatorie di massa a Charleston, South Carolina; a El Paso, Texas, e a Pittsburgh. L'anno scorso ad Atlanta, questa settimana a Dallas, ora a Buffalo, New York. Il suprematismo bianco è un veleno che si sta insinuando nel corpo politico.
==Citazioni su Joe Biden==
*Con Biden sicuramente le tensioni con la Russia aumenteranno. ([[Ruth Ben-Ghiat]])
*È un guerrafondaio, una persona veramente sgradevole, un politico poco lungimirante e provocatorio. ([[Nicolai Lilin]])
*Il 78enne Joe Biden che – bambino negli anni Cinquanta – diceva alla madre che il suo sogno era diventare presidente, sarà leader di una nazione che non ha nulla a che vedere con quella della sua infanzia. Governerà un paese dove la sicurezza viene dalle armi tenute in casa e non dalla fiducia in chi vive alla Casa Bianca. ([[Loretta Napoleoni]])
*Il presidente Biden non lascerà che la politica interferisca con la scienza, saranno i dati medici e scientifici ad essere seguiti nella lotta alla pandemia. ([[Anthony Fauci]])
*Il presidente Joe Biden è un professionista. [...] L'immagine del presidente americano dipinta dai media non ha nulla a che fare con la realtà. Non gli sfugge nulla. ([[Vladimir Putin]])
*Il sostegno della Casa Bianca alla rinuncia temporanea alla proprietà intellettuale sui vaccini Covid-19 riflette la saggezza e la leadership morale degli Stati Uniti nel lavorare per porre fine a questa pandemia. Ma non sono sorpreso da questo annuncio. Questo è quello che mi aspettavo dall'amministrazione del presidente Biden. ([[Tedros Adhanom Ghebreyesus]])
*L’elezione di Joe Biden e la presenza di figure femminili come Kamala Harris al potere sono un’occasione straordinaria per una ventata di freschezza. Riportare il nostro Paese alla normalità. Ripristinare certi valori umani. Biden va aiutato e sostenuto. Ma una metà del Paese non la pensa così. ([[Michail Baryšnikov]])
*Lui pensa che Trump sia un'aberrazione e che una volta sconfitto Trump tutto tornerà alla normalità e che lui possa, non so, giocare a basket con dei Repubblicani e convincerli a votare per quello che propone. Non penso che questa sia più la realtà. ([[Alexandria Ocasio-Cortez]])
*Precedenti Presidenti statunitensi hanno fornito discorsi emozionanti sulla libertà: ''"Abbatta questo muro"'', ''"Ich bin ein Berliner"''. Ed è bene che lo abbiano fatto. Ma Biden ha probabilmente fatto ''di più'' per difendere la libertà, in modi sostanziali che vanno oltre le semplici parole, di ogni altro Presidente a partire da [[Harry Truman]]. ([[Paul Krugman]])
*Un candidato che ha votato per la guerra in Iraq e il disastroso accordo commerciale Nafta, che riceve soldi da almeno 60 miliardari e che non ha tutelato i consumatori. ([[Bernie Sanders]])
*Io vi dico una cosa, Joe Biden non chiamerà mai le donne e gli uomini delle nostre forze armate sfigati e perdenti. ([[Barack Obama]])
===[[Anne Applebaum]]===
*Da quando è in carica non ha mai attaccato Trump e non parla più di elezioni. Tiene la barra dritta su posti di lavoro e vaccini: esattamente i temi in grado di unire tutti gli americani, populisti, sovranisti o liberali che siano
*In quanto alle relazioni con la Russia, Joe Biden è il primo presidente dalla fine della Guerra Fredda che mostra di non nutrire illusioni. Tutti gli altri, Clinton, Bush, Obama - Trump è in una categoria speciale - credevano nella possibilità di instaurare relazioni migliori dei loro predecessori. Biden, no. La sua esperienza diretta con l'Ucraina è stata fondamentale.
*Io penso che stia operando bene, ma il suo principale compito sarà di portare i cittadini americani a discutere delle cose reali. Come migliorare il sistema sanitario, per esempio. O come migliorare le infrastrutture: i ponti, le strade. Ecco, Biden deve fondamentalmente portare gli americani a concentrarsi sulle politiche concrete e non su immaginarie guerre culturali. Se riuscirà a fare questo avrà successo. D'altra parte uno uno dei segni evidenti che questa sia la strada giusta lo dimostra il fatto che il Partito repubblicano non lo stia attaccando sui temi economici, che sono molto popolari, mentre continua ad alimentare campagne politiche di rabbia, anche su argomenti futili come i libri per i bambini, o sul processo per la morte di George Floyd. Temi "emozionali" che i repubblicani perseguono procedendo sulla via tracciata con successo da Trump, mentre si arrestano davanti alle politiche concrete. Sanno bene che l'opinione pubblica non apprezzerebbe gli attacchi sui temi che toccano la loro vita quotidiana.
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Biden, Joe}}
{{PresidentiUSA}}
[[Categoria:Personalità della guerra al terrorismo]]
[[Categoria:Presidenti degli Stati Uniti d'America]]
fntemrscqnyvzv8b2ou33i3ni4rv6r8
Attaccante
0
95874
1224765
1194540
2022-08-28T11:17:32Z
CommonsDelinker
1592
Replacing Football_iu_1996.jpg with [[File:Football_in_Bloomington,_Indiana,_1996.jpg]] (by [[:c:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] because: [[:c:COM:FR|File renamed]]: [[:c:COM:FR#FR2|Criterion 2]] (meaningless or ambiguous name)).
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Football in Bloomington, Indiana, 1996.jpg|thumb|Un attaccante di calcio mentre si appresta a tirare in porta]]
Citazioni sugli '''attaccanti'''.
*''Correva come un matto e saltellava come un gatto | e tutti gli gridavano così: | oh oh oh oh che centrattacco, oh oh oh oh tu sei un cerbiatto! | Sei meglio di [[Virgilio Felice Levratto|Levratto]], ogni tiro va nel sacco! | Oh oh oh che centrattacco!'' ([[Quartetto Cetra]])
*Difendo l'idea che in area l'attaccante è il padrone e va cercato con insistenza. Va servito anche 30 volte a partita, marcato o no. Poi sta a lui sfruttare le occasioni. ([[Gianluca Vialli]])
*Gli attaccanti vengono giudicati per i loro gol e ogni gol è come innamorarsi. ([[Julio Ricardo Cruz]])
*Non abbiamo un centravanti, perché il nostro centravanti è lo spazio. ([[Josep Guardiola]])
*Non mi abituerò mai a un mestiere in cui sei brocco se prendi il palo e fenomeno se la mandi in rete da un metro. ([[Luca Toni]])
*Se ti devo dare un consiglio tecnico, eccolo qui: palle. Un centravanti senza le palle è come una frittata di patate senza le uova. ([[Manuel Vázquez Montalbán]])
*Se un centravanti riceve in solitudine una palla senza vizi di sorta e non riesce a lavorarla come dovrebbe, a così pochi metri dalla porta avversaria, non si dovrebbe dire che quella palla è da [[gol]]? ([[Gianni Brera]])
*''Sono un centravanti di mestiere, la difesa avversaria mira alle caviglie: quando sei un pericolo ti prende le misure, e raddoppia le marcature, perché quando vuoi far bene ci si mettono in tanti a non farti andare avanti.'' ([[Povia]])
*''Sono un centravanti di mestiere, oggi bisogna vincere da tre giornate non segno perché mi si è ristretta la porta succede a tutti, e succede sempre: quando non gira, non gira niente.'' ([[Povia]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'|wikt}}
{{Calcio}}
[[Categoria:Professioni dello sport]]
[[Categoria:Terminologia calcistica]]
8au87oz1yyda607uulkkvaovzhnuuw9
Gotham (prima stagione)
0
122598
1224738
1093627
2022-08-27T21:39:45Z
5.91.44.89
/* Episodio 5, Viper */
wikitext
text/x-wiki
{{Torna a|Gotham (serie televisiva)}}
[[Immagine:Gotham City backdrop for Gotham TV series.jpg|right|thumb|Gotham City]]
'''''Gotham''''', prima stagione.
{{cronologico}}
==[[Incipit]]==
{{Incipit serie televisive}}
'''Uomo #1''': Che c'è? <br> '''Uomo #2''': Mi ha... mi ha preso il portafoglio... Quella. Ehi! Fermati! Fermatela!
==Episodio 1, ''Le regole di Gotham''==
*'''Bullock''': Che ti sei messo in testa? Lo avevamo sotto tiro. <br> '''Gordon''': Be', è lì steso, no? <br> '''Bullock''': Tipico sbaglio da recluta, un'altra volta sparagli a quel figlio di puttana. <br> '''Gordon''': Se sparo, scateno tutti gli altri, e qui diventa l'inferno. <br> '''Bullock''': "Se togli l'arma ad un agente, io ti sparo": sono le basi.
*{{NDR|Rivolto a Bruce}} Avevo più o meno la tua età, un ubriaco ci ha investito, ha ucciso mio padre, io gli stavo accanto. Lo so come ti senti adesso. Te lo prometto, per quanto buio e spaventoso sembri il mondo ora, tornerà la luce. Tornerà la luce, Bruce. ('''Gordon''')
*{{NDR|Rivolto a Bruce}} Non avresti potuto fare niente per fermarlo, ma c'è qualcosa che puoi fare ora: puoi essere forte. Sii forte. Te lo prometto, troverò l'uomo che ha fatto questo. ('''Gordon''')
*'''Fish Mooney''': L'ombrello. <br/>'''Oswald''' {{NDR|mettendogli l'ombrello sopra la testa}}: Mi spiace.<br/>'''Fish Mooney''': Se mi si arricciano i capelli si che ti dispiacerà.
*'''Mooney''': Harvey!<br/>'''Bullock''': Fish!<br/>'''Mooney''': Ragazzaccio! Dove-sei-stato?<br/>'''Bullock''': Dove non sono stato!<br/>'''Mooney''': Chi è il tuo amico?<br/>'''Gordon''': Sono il detective James Gordon.<br/>'''Mooney''': Ah. Hai la bocca sporca di latte, James.<br/>'''Gordon''': Mi scusi: erano grida quelle che abbiamo sentito?<br/>'''Mooney''': Sì. I miei ragazzi guardano un film horror.<br/>'''Gordon''' {{NDR|sorridendo ironicamente}}: Davvero?<br/>'''Mooney''': No. La verità... è che uno del mio staff voleva fregarmi, e lo stiamo pestando a sangue.<br/>'''Bullock''': Buono Junior, Fish si prende delle libertà. Lo staff è gente tosta, serve una mano ferma.<br/>'''Mooney''' {{NDR|a Bullock}}: Allora... è una visita di piacere, la tua?<br/>'''Bullock''': Eh, purtroppo no, sono qui per parlare dell'omicidio dei Wayne.<br/>'''Mooney''': Terribile, vero?<br/>{{NDR|Gordon continua ad ascoltare le urla, e Bullock si rivolge a lui}} <br/>'''Bullock''': Senti Junior, se stai in pena perché non vai là e vedi se qualcuno infrange la legge? {{NDR|a Fish}} Sempre che tu sia d'accordo, Fish.<br/>'''Mooney''': Oh! {{NDR|a Gordon}} Mi casa es tu casa. {{NDR|Gordon si allontana}}
*'''Butch''' {{NDR|a Oswald, il quale si sta divertendo picchiando un uomo massacrato precedentemente da Mooney}}: Va bene, Oswald.<br/>'''Scagnozzo''': Sì, vacci piano Pinguino.<br/>'''Oswald''' {{NDR|arrabbiato}}: Non mi piace che mi si chiami così.<br/>'''Scagnozzo''' {{NDR|prendendolo in giro fingendosi spaventato}}: Oh!
*{{NDR|Rivolto a Gordon}} Senti Jim, tu mi sembri un bravo ragazzo, ma questa non è una città o un lavoro per bravi ragazzi. ('''Bullock''')
*'''Oswald''': ...Mario Pepper è stato incastrato incastrato da Fish Mooney e dalla polizia. Ho visto Madame Mooney con la collana di Martha Wayne... parlava di come introdurla nell'appartamento di Pepper dentro una busta di droga... questo dopo essersi vista coi detective Bullock e Gordon della Omicidi.<br/>'''Crispus Allen''':' Mooney lavora per la cosca mafiosa di Falcone. Dici che Falcone ha fatto uccidere i Wayne?<br/>'''Oswald''': ...Dico solo quello che ho visto.<br/>'''Montoya''': Perché fai il Giuda col tuo capo?<br/>'''Oswald''': Lo confesso, quel... quel povero orfano mi ha smosso la coscienza.<br/>'''Crispus Allen''' {{NDR|sorridendo}}: No... tu vuoi fare le scarpe a Fish, eh?<br/>'''Oswald''': Non è questo il punto. Ho fatto il mio dovere da cittadino. {{NDR|Si infila gli occhiali da sole}} Buona giornata a entrambi. {{NDR|esce dalla macchina}}
*'''Mooney''': Hai qualcosa di minaccioso negli occhi... mi chiedo che cos'hai in mente.<br/>'''Gordon''': Lo vedrà quando sarà.
*'''Fish Mooney''' {{NDR|a Oswald al quale a chiesto di tagliarsi una vena per mostrargli di essere fedele a lei}}: Provala. Dimostrami la tua fedeltà, mio piccolo pinguino.<br/>'''Oswald''' {{NDR|arrabbiato}}: Per favore Madame Mooney... per favore non...!<br/>{{NDR|cerca di colpirla alle spalle ma lei lo stende con una sedia Poi mentre il ragazzo cerca di alzarsi lo colpisce piu volte alle gambe con la sua mazza di metallo}}<br/>'''Fish Mooney''': Mi hai-spezzato-il cuore! {{NDR|Oswald si mette a urlare dal dolore mentre Mooney, con un gesto rabbioso, si aggiusta i capelli}}
*'''Bullock''' {{NDR|a Gordon, mentre è appeso insieme a lui a testa in giù, dopo essere stati stesi, in attesa di essere uccisi da Butch per conto di Fish Mooney}}: Come va?<br/>'''Gordon''': Sono stato meglio.
*'''Falcone''' {{NDR|camminando con Gordon dopo averlo salvato insieme a Bullock dagli uomini di Fish}}: Finalmente ci incontriamo, James. Conoscevo bene tuo padre. Il miglior procuratore distrettuale che abbia avuto la città. Noi due ci capivamo... era rispetto, amicizia persino.<br/>'''Gordon''': Amicizia?<br/>'''Falcone''': Credimi, questa è l'unica ragione per cui ora sei vivo. Buon sangue non mente. So che uscito da qui farai la cosa giusta.<br/>'''Gordon''': Esatto: dirò quello che so.<br/>'''Falcone''': ...Vale a dire?<br/>'''Gordon''': So che lei ha in mano la polizia, probabilmente anche il sindaco. Credevo avesse fatto uccidere lei i Wayne, ma in quel caso... non rischierebbe certo di lasciarmi vivo. Ma mi domando: come ha fatto Fish Mooney ad avere la collana di Martha Wayne? Una copia?<br/>'''Falcone''': Sì.<br/>'''Gordon''': Se non c'entra con l'omicidio... perché incastrare Mario Pepper? O lo fa per coprire qualcun altro?<br/>'''Falcone''': Chi lo sa chi ha ucciso i Wayne? Un qualche topo di fogna. Ci serviva un colpevole prima del funerale. Pepper è stato sacrificato perché i cittadini vedessero che giustizia è stata fatta. Per farli sentire garantiti, al sicuro.<br/>'''Gordon''': E questo significa molto per lei.<br/>'''Falcone''': Certo. Sono un uomo d'affari... non esiste crimine organizzato senza legge e ordine. Amo questa città. La vedo andare allo sbando. Ma non la lascerò sprofondare senza combattere.<br/>'''Gordon''': Che nobiltà per uno che è vissuto nel crimine.<br/>'''Falcone''': Sei testardo proprio come lo era tuo padre. Scendi dal pulpito, non essere arrogante.<br/>'''Gordon''': Dovrei starmene zitto e buono, vero?<br/>'''Falcone''': Gotham è sul filo del rasoio. Cosa pensi di potere ottenere ripulendo il Dipartimento di polizia, i municipi? Di migliorare le cose? In bocca al lupo. {{NDR|si allontana}}
*'''Oswald''' {{NDR|a Gordon che lo sta portando sul molo per sparagli alla testa e buttarlo in acqua}}: Mi ascolti: si prepara una guerra. Una terribile guerra. Falcone sta perdendo potere, i rivali hanno fame... ci sarà il caos. Fiumi di sangue nelle strade, io lo so. Riesco-riesco a vederlo. Sono bravo in questo. E posso aiutarla. Posso-posso fare la spia... <br> '''Gordon''': Chiudi la bocca! Voltati. {{NDR|lo spinge sul molo e gli punta la pistola alla testa}} <br> '''Oswald''' {{NDR|terrorizzato}}: Per l'amor di Dio, abbia pietà... <br> '''Gordon''': Non farti più vedere a Gotham. {{NDR|spara un colpo a vuoto e getta Oswald in mare, il quale si allontana a nuoto}}
*'''Gordon''': Perché eri sul tetto?<br/>'''Bruce''': Voglio vincere la paura.<br/>'''Gordon.''' La paura non va vinta: la paura ti dice qual è il tuo limite... è una cosa buona.<br/>'''Alfred''': E crede che non glielo abbia detto?<br/>'''Bruce''': È venuto qui per una ragione, immagino.<br/>'''Gordon''': Sì: Mario Pepper non ha ucciso i tuoi. È stato incastrato. Dalla polizia e dalla mafia... insieme. Abbiamo ucciso un innocente.<br/>'''Alfred''': Ma bene... chi è stato allora?<br/>'''Gordon''': Non lo so.<br/>'''Alfred''': Capisco... brillante, non c'è che dire!<br/>'''Gordon''': Già. {{NDR|si toglie il distintivo e lo appoggia sul tavolo davanti a Bruce}} Mi dispiace.<br/>'''Bruce''': Non si dispiaccia. Sono contento che sia ancora vivo. Voglio poterlo rivedere.<br/>'''Gordon''': Ti chiedo... di darmi una seconda occasione. Troverò chi ha ucciso i tuoi genitori. E perché. E ripulirò il dipartimento. Se ci riesco. Ma posso farlo solo dall'interno. Quindi ti chiedo... di non divulgare... quello che ti ho detto. Decidi tu.<br/>'''Alfred''': Oh certo, molto... conveniente, non...<br/>'''Bruce''' {{NDR|alzando la voce per interromperlo}}: Alfred. {{NDR|prende il distintivo di Gordon e glielo da', dopodiché si alza, andandosene}}<br/>'''Gordon''': Grazie.
==Episodio 2, ''Selina Kyle''==
*'''Gordon''': Era un veterano. <br> '''Bullock''': Mi metto sull'attenti, ora è solo un morto. Sparano continuamente ai barboni, magari è stata la fatina dei denti.
*'''Bullock''': Tu...com'è che fai tanto il moralista? Eh? Non l'hai fatto fuori tu quel verme nel fiume?<br/>'''Gordon''': Dillo un po' più forte, magari. Non tutti hanno sentito.<br/>'''Bullock''': Sei sempre stato una rottura di balle, credi che a qualcuno freghi forse qualcosa di quello schifoso e dei tuoi sensi di colpa? Ognuno qui ha i suoi problemi! <br/>'''Gordon''': Chiamalo pure senso di colpa, ma io faccio quello che è giusto.<br/>'''Bullock''': Cominci a irritarmi. {{NDR|Gordon lo spintona, arrabbiato}}
*Tutta colpa mia. La stupida arroganza mi ha accecato. Ma ho imparato la lezione. E tornerò. Più forte e più furbo che mai. ('''Oswald''')
*'''Alfred''': Niente psicologi: è la regola. <br> '''Gordon''': Fa lei le regole, non è vero? È il suo tutore. <br> '''Alfred''': Il padre di Bruce mi diede ordini precisi in caso fossero venuti a mancare lui e la signora. E io crescerò il bambino come suo padre mi disse di crescerlo. <br> '''Gordon''': E cioè? <br> '''Alfred''': Ho fiducia che trovi da solo la sua strada. È pur sempre un Wayne. <br> '''Gordon''': Sembra la ricetta per un disastro.
*'''Gordon''': Che cosa hai fatto alla mano? <br> '''Bruce''': L'ho bruciata. <br> '''Gordon''': Ascoltami Bruce. Hai vissuto un'esperianza terribile, parlarne con qualcuno ti aiuterebbe. <br> '''Bruce''': Lei avrà visto cose orribili in guerra, mi dica, parlarne con qualcuno l'aiuta? <br> '''Gordon''': Sì, un po'. <br> '''Bruce''': Non è bravo a mentire. <br> '''Gordon''': Bruce, ti fai del male. <br> '''Bruce''': Mi sto mettendo alla prova. È diverso. Ma apprezzo il suo interesse.
==Episodio 3, ''L'uomo dei palloncini''==
*'''Bullock''' {{NDR|a Selina, in piedi vicino a lui}}: Ti dispiace... non starmi... così... addosso, grazie? {{NDR|a Gordon}} Aspetta... non era tra i ragazzini rapiti? {{NDR|Gordon sospira}} Un altro caso chiuso, che cosa c'è nella parola "chiuso" che ti sfugge?<br/>'''Gordon''': Questa è un'altra cosa. Tu...studia il caso, trova i palloni. Torno tra un'ora. {{NDR|si allontana con Selina}}<br/>'''Bullock''': Sì capo, come no. {{NDR|si mette la mano della giacca per cercare una cosa}} ...Dov'è la mia penna?
*'''Selina''' {{NDR|camminando con Gordon per la strada dove sono stati uccisi i Wayne}}: Cosa ti importa di chi ha ucciso i Wayne?<br/>'''Gordon''': Voglio che il responsabile sia consegnato alla giustizia.<br/>'''Selina''': Lei la fa in un libro, questa.<br/>'''Gordon''': E... ho fatto una promessa al ragazzo. Allora?<br/>'''Selina''': Il killer è venuto da qui. Si è fatto dare il portafoglio e la collana, e poi... gli ha sparato. Ma ha salvato il ragazzo. Io ero là sopra. {{NDR|indica una piattaforma metallica di un palazzo}}<br/>'''Gordon''': Sono cose di dominio pubblico. E l'assassino...aveva la faccia coperta.<br/>'''Selina''': All'inizio no. Si è tirato su la sciarpa all'ultimo, l'ho visto per un secondo.<br/>'''Gordon''': L'hai visto qui, nel buio?<br/>'''Selina''': Io ci vedo nel buio. Non mi credi, vero?<br/>'''Gordon''': Non so se è vero che hai visto quello che dici di aver visto, e neanche se è vero che ti trovavi qui. Non mi stai dando nessuna prova.<br/>'''Selina''': Te l'ho detto, avevo rubato un portafoglio cinque minuti prima, a due isolati da qui. Non ha sporto denuncia?<br/>'''Gordon''': Sì, un uomo ha sporto denuncia, e la descrizione del ladro ti calza a pennello, il furto è successo poco prima che i Wayne venissero uccisi, ma ciò non prova che tu fossi qui.<br/>'''Selina''': Ho buttato il portafoglio. Lì. {{NDR|indica un tombino}}<br/>'''Gordon''': Nel tombino? Stupendo. {{NDR|prende Selina e tira fuori un paio di manette}} Non è che ho paura che tu possa scappare, ma... insomma... sai, no?<br/>'''Selina''': Se trovi il portafoglio mi lasci andare, questo è l'accordo.<br/>'''Gordon''' {{NDR|ammanettandola}}: Ah, no! Se trovo il portafoglio vuol dire che eri qui... poi devo trovare il killer. <br/>'''Selina''': Tutte balle.<br/>'''Gordon''': Questo è l'accordo.{{NDR|entra nelle fogne e appoggia i piedi in una sostanza melmosa}} Grandioso. {{NDR|cerca un po' e trova il portafoglio rubato}} Che bastarda, diceva la verità!<br/>'''Selina''': Detective! {{NDR|Gordon la vede sul tombino, dopo che si è liberata dalle manette con la penna rubata a Bullock}} Ti servono queste? {{NDR|gli fa cadere le manette e si allontana}}<br/>'''Gordon''': Ehi... ferma, aspetta!
*Falcone è l'unico boss a Gotham, perché la gente crede che sia il boss; questa cosa di Arkham cambierà la percezione. E tutti vedranno che l'imperatore non ha i vestiti. ('''Sal Maroni''')
*Gotham è la città delle opportunità. ('''Maroni''')
*{{NDR|A Oswald, riferendosi al video di un cardinale vittima dell'Uomo dei Palloncini}} Vedi questa? Non è una buona cosa. {{NDR|fa il segno della croce}} Non si va in giro ad uccidere preti. Almeno, non in pubblico. ('''Sal Maroni''')
*'''Gordon''': È questa cancrena. La cancrena che divora questa città. Mentre portavo via il... killer dei palloncini, gli ho chiesto chi era l'ultimo bersaglio. Sai cosa ha detto? "Non ha importanza". Parlava del sindaco, dei giudici, di chiunque detenga un potere: tutti colpevoli. <br> '''Barbara''': Ma questo non è vero. <br> '''Gordon''': È quello che prova lui, che provano tutti... là fuori. Perciò i cittadini lo esaltavano. Perciò lo abbiamo fermato. Ma se il popolo prende la legge nelle proprie mani, non c'è più legge. E noi siamo perduti. Anche dei poliziotti fanno... quello che ha fatto lui.
==Episodio 4, ''Arkham''==
*'''Gordon''' {{NDR|sbattendo Oswald contro un muro, dopo il suo ritorno}}: Ti avevo detto di non farti più vedere.<br/>'''Oswald''': Lo so, lo so, ti... ti domando scusa, ma avevo bisogno di parlare con te.<br/>'''Gordon''': No! Se Falcone scopre che sei vivo ci uccide entrambi.<br/>'''Oswald''': Non ho un altro posto dove andare... Gotham è la mia casa.<br/>'''Gordon''': Dovevo ucciderti. Dovrei ficcarti una pallottola in testa adesso.<br/>'''Oswald''': Avresti ogni diritto di farlo. Ma non lo farai Jim Gordon. Perché tu hai un cuore. Forse sei l'ultimo ad avere un cuore a Gotham. E per questo voglio aiutarti.<br/>'''Gordon''': Non voglio il tuo aiuto.<br/>'''Oswald''': Non lo vuoi ma ti servirà. Quel viscido rettile di Fish Mooney... Don Falcone, la polizia, anche il tuo partner, nessuno si fida di te. Ti nasconderanno sempre la verità, ma io no, capisci? Tu, tu mi hai salvato la vita.<br/>'''Gordon''': Vorrei non averlo fatto.<br/>'''Oswald''' {{NDR|raccogliendo una bottiglia rotta da terra e porgendogliela}}: Uccidimi ora! O fidati di me. {{NDR|Gordon si avvicina e fa cadere la bottiglia a terra con una manata}} Si prepara una guerra, te l'ho detto. Morirà molta gente. Neanche immagini. Se vuoi salvare Gotham io posso aiutarti, essere il tuo agente segreto... <br/>'''Gordon''': Finché Falcone scopre che sei vivo?<br/>'''Oswald''': Nessuno va a cercare un morto.<br/>'''Gordon''': Questa guerra... che significa? Perché parli di una guerra?<br/>'''Oswald''': Aaah, lo sai, la guerra è solo un'altra faccia della politica. E la politica vuol dire appalti, soldi.<br/>'''Gordon''': Quali appalti?<br/>'''Oswald''' {{NDR|ridacchiando}}: Arkham... è ovvio.
*Non cerco una ragazza. Quello che cerco è un'arma. ('''Fish''')
*{{NDR|Ad una sua vittima che sta per bruciare viva}} Sai... fosse per me sarebbe una cosa rapida, senza cerimonie. Mio padre diceva che la semplicità... è il massimo della ricercatezza. Ma non dipende da me. Il mio cliente mi ha chiesto espressamente di... mandare un messaggio. E, come si dice... il cliente ha sempre ragione. ('''Richard Gladwell''')
*'''Bullock''': Ehi, che ci dici?<br/>'''Edward''': Ho un paradosso per voi.<br/>'''Bullock''': Cioè?<br/>'''Edward''': Un paradosso, detective, è quando...<br/>'''Bullock''': So benissimo cos'è professore. Che paradosso?<br/>'''Edward''': Questi sono i reperti medici svolti sugli omicidi dei consiglieri Kenkis e del suo assistente. Entrambe le vittime sono state trafitte mortalmente nel cranio attraverso il globo oculare, l'arma era una sorta di punta di metallo.<br/>'''Bullock''': Ok, e allora?<br/>'''Edward''': Anche Sghellers è stato trafitto da una punta di metallo. Direi improbabile come coincidenza, non credete?
*Te l'ho detto detective, Gotham è la mia casa. ('''Oswald''')
*'''Gordon''': Non è mai tardi. <br> '''Bruce''': Veramente ci crede? Crede che Gotham si possa salvare? <br> '''Gordon''': Vale la pena tentare.
*Un vero professionista... porta sempre a termine il lavoro! ('''Richard Gladwell''') {{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}
==Episodio 5, ''Viper''==
*'''Alfred''': Una domanda signorino Bruce. E se tutto questo... non fosse che una completa perdita di tempo? E se non scoprisse mai chi ha ucciso mamma e papà? Se non riuscisse mai ad avere la sua vendetta? <br> '''Bruce''': Non cerco vendetta. Voglio capire come funziona. Come funziona Gotham. <br> '''Alfred''': Tanto varrebbe scavare un tunnel fino in Cina con un cucchiaino...
*'''Bruce''': Per favore, la cartellina blu.<br/>'''Alfred''': Be', non c'è dubbio che come hobby è meglio... che cuocere sulla griglia come una braciola di maiale. Tuttavia, neanche questo... è molto salutare.<br/>'''Bruce''' {{NDR|prendendo la cartellina blu}}: Grazie.<br/>'''Alfred''': Mi sta ascoltando?<br/>'''Bruce''' {{NDR|distrattamente}}: Ehm, sì, sì, prendere aria, esco poi, grazie Alfred.
*Arkham è solo il principio. Ci prendiamo la città, Frankie, centimetro per centimetro. ('''Maroni''')
*'''Oswald''': Vogliate scusarmi. Ho sentito distrattamente la conversazione sul casinò.<br/>'''Carbone''': Occupati del lavoro tuo.<br/>'''Oswald''': Più che giusto, certo. Scusate...<br/>'''Maroni''': No. Aspetta: che devi dirmi del casinò?<br/>'''Oswald''': Conosco l'inserviente che si occupa della caldaia del casinò. Potrebbe farvi entrare senza grossi problemi. Ci sono tunnel di accesso che nessuno conosce.<br/>'''Carbone''': Tunnel di accesso?<br/>'''Maroni''': Siediti, coraggio.<br/>'''Oswald''' {{NDR|sedendosi}}: Grazie, signore. È un grande onore...<br/>'''Maroni''': Come hai detto che ti chiami?<br/>'''Oswald''': ...Tutti mi chiamano Pinguino.<br/>'''Maroni''': Non ti piace quel nome, eh? {{NDR|Oswald scuote la testa}} Be', hai torto: è un bel nome. Ti si addice.
*'''Carbone''': Gordon, giusto?<br/>'''Gordon''': Lei chi sarebbe?<br/>'''Carbone''': Credo che dovrebbe venire con me, senza fare chiasso.<br/>'''Gordon''': Di che diavolo sta parlando.<br/>'''Carbone''': Si rilassi. Abbiamo un amico in comune.<br/>'''Gordon''': Ah, sì? Chi è?<br/>'''Carbone''': Oswald Cobblepot. Sì lui. E se non vieni con me ora... mettiamo la sua testa in un sacco e la spediamo a Falcone.
*'''Maroni''': Benvenuto. Sono Salvatore Maroni.<br/>'''Gordon''': Lo so chi è lei. Che cosa vuole?<br/>'''Maroni''': Le cose stanno così...<br/>'''Oswald''': Jim, digli la verità. {{NDR|Maroni lo guarda e Oswald abbassa gli occhi}}<br/>'''Maroni''': Un drink, Jim? Io mi bevo un [[Negroni (cocktail)|Negroni]]; ottimo con l'astice.<br/>'''Gordon''': Acqua. {{NDR|Maroni fa un cenno e gliene versano un bicchiere}}<br/>'''Maroni''': Il nostro amico {{NDR|Oswald}} mi ha raccontato una storia affascinante. Mai sentita una storia così. Difficile credere che sia vera.<br/>'''Oswald''': Sì che è vera.<br/>'''Maroni''' {{NDR|urlando}}: Chiudi la bocca! Chiudi la bocca! {{NDR|prende la chela dell'astice e gliela mette davanti alla faccia}} Un'altra parola e ti ficco questa giù in gola! {{NDR|rimette l'astice nel piatto}} Cerco di essere civile, Jim. Ma non sono abituato a chiedere le cose due volte: gli dovrei cavare gli occhi.<br/>'''Gordon''': Calma signor Maroni, non so neanche...<br/>'''Maroni''': No. No. Tu mi fai finire. Poi toccherà a te parlare. Ok, allora, voglio che tu mi racconti la stessa identica storia che lui ha raccontato a me.<br/>'''Gordon''': Quale storia?<br/>'''Maroni''': Meglio che tu sappia di che storia si tratta; perché se è la stessa che lui ha raccontato a me posso anche pensare che è vera, e sarà un uomo felice; ma se tu mi racconti un'altra storia, oh, mamma... allora qualcuno m'ha mentito; e io non so chi e dovete morire tutt'e due. Mi segui?<br/>'''Gordon''': La seguo, sì.<br/>'''Maroni''': Bravo. Allora, raccontami, Jim.<br/>'''Gordon''': Qualcuno ha ucciso Thomas e Martha Wayne: io sono stato assegnato al caso.<br/>'''Oswald''' {{NDR|nervosamente}}: Neanche ci conoscevamo...<br/>'''Maroni''': Cosa t'ho detto? {{NDR|a Carbone}} Legalo all'affettatrice.<br/>'''Oswald''': No! No! No...! {{NDR|Carbone lo prende e lo conduce nella cucina}}<br/>'''Maroni''': Se non mi piace quello che sento affettalo come un prosciutto. {{NDR|a Gordon}} Scusami, continua.
*'''Bullock''': Dove diavolo sei stato?<br/>'''Gordon''': Questioni personali.<br/>'''Bullock''': Scompari nel mezzo di un'indagine e non puoi dirmi perché?<br/>'''Gordon''': Sono cose personali.
*'''Gordon''': Dov'è? Dov'è Potolsky?<br/>'''Steiner''': Ipocriti! Un vuoto altruismo non laverà ciò che hanno fatto! Devono pagare!<br/>'''Gordon''': Chi? Chi deve pagare?<br/>'''Steiner [ultime parole]''': La Wayne Enterprises. Tutti quanti finalmente vedranno quello che sono.'''[muore]'''<br/>'''Gordon''': Come? Dov'è diretto Potolsky?<br/>'''Bullock''': Quale altruismo?
==Episodio 6, ''Lo Spirito del Capro''==
*Gotham ha una regola d'oro, Harvey: niente eroi, ok? ('''Detective Dix''')
*Non risponde al telef- Cioè sarei arrivato qui prima del boyscout? Questa è tutta da ridere. ('''Bullock''')
*Barbara...questa città...la legge, il crimine di qui, sono... un groviglio inestricabile. Io volevo solo fare il mio lavoro, ma... alla città serve altro. ('''Gordon''')
*'''Oswald''': Madre!<br/>'''Gertrude''' {{NDR|aprendo la porta}}: Prima sparisci senza una parola, e ora vieni qui a bussare alla porta come un gatto randagio.<br/>'''Oswald''': Ciao mamma. Sono vivo. {{NDR|Gertrude alza gli occhi al cielo e lo fa entrare}} Non sono scappato con una donnaccia se è questo che pensi. Neanche ce l'ho una donna.<br/>'''Gertrude''': Perché non hai mai chiamato tua madre, in questo tempo? Te lo dico io perché: sei rimasto agganciato alla borsetta di qualche megera di strada.<br/>'''Oswald''': Mamma, non c'è nessuna donna. Solo tradimenti tanta crudeltà e... io volevo solo un po' di rispetto. E mi hanno trafitto... con ferocia.<br/>'''Gertrude''': Oh... davvero non c'è nessun altra donna?<br/>'''Oswald''' {{NDR|facendo una risatina sarcastica}}: Sono stato all'inferno e ritorno, volevano uccidermi.<br/>'''Gertrude''': Quei teppisti, ancora loro. Mio... povero, povero tesoro.... Sai fanno queste cose perché sono tutti invidiosi. Invidia e rabbia. È solo questo.<br/>'''Oswald''': Vedrai mamma: diventerò qualcuno in questa città.<br/>'''Gertrude''': L'ho sempre saputo, tesoro.
*'''Dix''': Lui si crede sempre il più furbo della compagnia.<br/>'''Gordon''': Lo so, vero.<br/>'''Bullock''': Questo perché sono in compagnia di idioti. {{NDR|si alza e se ne va, e Dix si rivolge a Gordon}}<br/>'''Dix''': Stagli appresso.<br/>'''Gordon''': Ah, sì? Perché?<br/>'''Dix''': È una mina vagante. Si crede un cavaliere senza macchia. Si butta nella mischia...come quegli idioti dei film.<br/>'''Gordon''': Stiamo parlando di Bullock?
*'''Randall Milkie/ Spirito del Capro'''{{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}: Non fermerai mai il Capro. Io tornerò sempre. Io tornerò sempre! <br/>'''Bullock''': Torna da questo! {{NDR|Bullock uccide il serial killer}}
*'''Gordon''': Stiamo ancora litigando? <br> '''Barbara''': Stiamo negoziando i termini.
*'''Bullock''': Non ci avevo pensato prima: lei è ipnotista, giusto?<br/>'''Marks''': Ipnoterapista.<br/>'''Bullock''': Ahhh, terapista... buffa parola. Come "niente diventa teppista", "trasformista"...
==Episodio 7, ''L'ombrello di Pinguino''==
*'''Essen''': Che diavolo stai facendo, qui?<br/>'''Gordon''': Io lavoro qui. È il mio turno, dove dovrei stare?<br/>'''Essen''': Magari in Alaska?
*'''Zsasz''': Ciao Jim. Rilassati. Devo prenderti vivo. Don Falcone ti vuole parlare.<br/>'''Gordon''': Dì a Falcone che gli parlerò. Ma non oggi.<br/>'''Zsasz''': Ah... perché fai così? Vivo è un concetto molto relativo. Un uomo senza mani ad esempio è pur sempre vivo.
*{{NDR|Alle suore}} Ehi, sorelle. Che si dice? ('''Butch''')
*Che spreco. Gotham ha bisogno di uomini come voi. Uomini forti con dei principi. Vorrei farvi capire che non sono io il nemico, il sistema non è il nemico. Il nemico è l'anarchia. ('''Falcone''')
*'''Gordon''': Aiutami. Non deve finire così. <br> '''Bullock''': Prega solo di non rivedermi ancora.
*'''Butch''' {{NDR|a Barbara, riferito alla sua casa}}: Wow! Che posto, eh? Una bellissima casa per una bellissima donna.<br/>'''Barbara''': Mi dica che cosa vuole.<br/>'''Butch''': La verità non fa mai male: il tuo boyfriend {{NDR|Gordon}} doveva uccidere uno {{NDR|Oswald}} per conto di una persona {{NDR|Mooney}}; solo che non l'ha fatto. E adesso quella persona {{NDR|Mooney}} è parecchio arrabbiata.<br/>'''Barbara''': Cobblepot.<br/>'''Butch''': Cosa?<br/>'''Barbara''': Non ha ucciso Cobblepot.<br/>'''Butch''' {{NDR|battendo la mano contro il divano e facendo sobbalzare Barbara}}: Eccola là. Hai dei numeri. Tu hai dei numeri. {{NDR|le si siede vicino}} Quel Jim Gordon è uno fortunato. Quanto pesi? Cinquanta chili? Cinquantadue? {{NDR|le annusa i capelli}} Scommetto che sei bionda naturale.<br/>'''Barbara''': Che cosa... farete a Jim?<br/>'''Butch''': Mai stata con un criminale? Sai che lo trovano eccitante?
*'''Poliziotta'''{{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}: No, ti prego! <br/>'''Victor Zsasz''':{{NDR|Uccide la poliziotta e si incide una nuova cicatrice}} 28.
*'''Mooney''': Qui parliamo di tradizioni, di valori. Spia vuole agonia, così è sempre stato. Dovresti consegnarmelo, Sal.<br/>'''Maroni''': Lo so, dovrei. Ma, che vuoi che ti dica... il ragazzo m'è simpatico.<br/>'''Mooney''': Don Falcone non sarà molto contento... vuoi iniziare una guerra per quell'immondizia?<br/>'''Maroni''': Una guerra? Frena... è davvero importante, per te?<br/>'''Mooney''': Oh... no. Non significa niente per noi. È di rispetto che stiamo parlando, qui.<br/>'''Maroni''': È il rispetto... e io lo capisco. Pinguino. Vieni qui. {{NDR|Oswald esce dalla cucina e resta sulla soglia}} Non aver paura. Mica ti morde. {{NDR|A Mooney}} Non lo mordi, vero? {{NDR|Oswald si avvicina e si mette in piedi accanto a Maroni}} <br/>'''Mooney''': Ciao Pinguino.<br/>'''Oswald''': Salve Madame Mooney.<br/>'''Maroni''': Pinguino: Fish Mooney e il suo capo, il signor Falcone, dicono che hai... mancato loro di rispetto.<br/>'''Oswald''': Oh... cielo, che... questa non è mai stata mia intenzione.<br/>'''Maroni''': Il rispetto per loro è molto importante: ora voglio delle sincere scuse da parte tua. Perché abbiano soddisfazione.<br/>'''Oswald''': Oh, ma... ma certo. Ehm... se in qualche modo avessi inconsapevolmente mancato di rispetto, io... vi faccio le mie più sentite scuse, dal profondo del cuore.<br/>'''Maroni''': Ecco qua; ora sarai soddisfatta.<br/>'''Mooney''' {{NDR|alzandosi}}: Scorrerà il sangue. {{NDR|Maroni sospira}} Sono contenta: i ciccioni sono sempre così noiosi. {{NDR|a Oswald, mettendosi di fronte a lui}} E tu... con quella tua finta faccia da puttana... oh.... cosa non ti farò... torturarti... sarà... un piacere infinito.<br/>'''Oswald''': Mi spiace che lei si senta così Fish... {{NDR|Mooney gli da' una sberla, graffiandolo e lo afferra per le guance}} <br/>'''Mooney''': Soltanto i miei amici...mi chiamano Fish. {{NDR|lo lascia andare ed esce}}
*'''Oswald''': Come rubare un lecca-lecca a un bambino. {{NDR|agli uomini di Maroni}} Questa roba varrà almeno un milione di dollari. <br/>'''Carbone''': Sì, come avevi detto. {{NDR|avvicinandosi}} Sei bravo. Sei davvero bravo.<br/>'''Oswald''': Avverto una nota sarcastica e ostile nel tono.<br/>'''Carbone''': Ostile? {{NDR|gli sferra un pugno allo stomaco facendolo chinare a terra}} Hai proprio ragione. Non sei l'oca dalle uova d'oro, sei un ratto di fogna che si è rigirato bene bene Maroni.<br/>'''Oswald''': Lieto che abbiamo sgombrato l'aria da ogni equivoco. {{NDR|Carbone lo afferra per la giacca e lo tira vicino a sé}}<br/>'''Carbone''': Continua così, fai il furbo, sì... perché quello che farò adesso... sarà metterti una pallottola nel cervello, proprio qui, bang. {{NDR|mima l'atto di sparargli alla testa}} Dopodiché racconterò al boss che è stato uno degli uomini di Nico. "Ah, un vero peccato..." e fine della storia. {{NDR|spinge nuovamente Oswald indietro}}<br/>'''Oswald''': Sì... sei davvero astuto. Non ho mai dubitato della tua intelligenza... non è questo il tuo problema.<br/>'''Carbone''': Oh, avrei un problema, eh? Ho un problema. No, tu hai un problema. Quale sarebbe il mio problema, sentiamo?<br/>'''Oswald''': Cosa ti guida? Qual è la tua passione? Quando sai cosa ama un uomo, sai cosa può ucciderlo.<br/>'''Carbone''': Ma lo sentite questo?<br/>'''Oswald''': Per te sono i soldi! Tu adori i soldi, più del potere e del rispetto! Tu sei avaro, Signor Carbone: Uno sporco avaro!{{NDR|Lancia un'occhiata a Gabe e lui e l'altro scagnozzo immobilizzano Frankie}} <br/>'''Carbone''': Lasciatemi! <br/>'''Gabe''': Spiacente, Frankie.<br/>'''Carbone''': Cosa? Ehi, Andiamo! <br/>'''Oswald''': Come stavo dicendo, uno spilorcio. Di conseguenza, non paghi abbastanza il personale. <br/>'''Carbone''': No, non potete farlo, no! <br/>'''Oswald''': è una triste realtà. <br/>'''Carbone'''{{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}: Lasciatemi! No, non fatelo! No, no, no! <br/>'''Oswald''': Non c'è nessuna lealtà tra criminali. {{NDR|Oswald pugnala Frankie}} La semplice offerta di un sostanziale aumento di paga è stata sufficiente a sedurre questi bravi ragazzi! Quindi vedi, questo è il tuo problema! La tua più grande passione diventa la tua più grande debolezza! L'amore, Signor Carbone. L'amore vince tutto.
*'''Maroni''': Ah, ho sentito che Zsasz ha fatto la voce grossa alla centrale per avere Gordon; l'avete preso, poi?<br/>'''Falcone''': Ci stiamo lavorando.<br/>'''Maroni''': Be', buona fortuna. Niente è più pericoloso di un uomo onesto.
*'''Bullock''': Ci ho pensato su. Hai un vibratore nel cervello, ma hai pure la schiena dritta. Quindi ti paro il gioco, qualunque sia. Sono anch'io nel mirino, tanto vale che stia dalla parte dei buoni.<br/>'''Gordon''': Grazie.<br/>'''Bullock''': Allora, qual è il [[Piani dalle serie televisive|piano]], insomma ce l'hai, dicevi di averlo.<br/>'''Gordon''': Domani mattina andrò ad arrestare Falcone e il sindaco. Per la vicenda di Mario Pepper. Corruzione, associazione a delinquere, e così via.<br/>'''Bullock''' {{NDR|ridendo sarcastico}}: Oh, questo sì che è un piano. Ti sei messo lì con qualche scimmia, un bidone di crack ed ecco il piano.<br/>'''Gordon''': Comunque vada sarà sempre un inizio, ti pare? I quotidiani ne parleranno.<br/>'''Bullock''': Oh, faremo notizia sì, "Morti stesi sulla strada", in tempo per l'edizione della sera.<br/>'''Gordon''': La gente almeno saprà la verità. E noi avremmo fatto il nostro lavoro: difendere la legge.<br/>'''Bullock''': Fare il nostro lavoro? Non hai una scusa migliore?<br/>'''Gordon''': Non devi venire con me.<br/>'''Bullock''': Sono in partita. Come dicevo, sono fregato lo stesso.
*'''Zsasz''': Profumano i tuoi muffin.<br/>'''Liza''': Non sono per te. Serpente... {{NDR|a Barbara}} lei può averne uno se vuole.<br/>'''Barbara''': No, grazie.
*Ho molti difetti, ma non sono un bugiardo. ('''Falcone''')
*{{NDR|A Gordon, riferito a Falcone, dopo che stavano per arrestare lui e il sindaco, ma questo gli ha messi sotto scacco dicendo di avere Barbara}} Ah, che cosa imbarazzante. Era chiaro come il sole che bleffava. Ne uscivamo da eroi, e ora siamo cibo per il gatto. {{NDR|Arriva Zsasz con Barbara}} Ok, non stava bleffando.('''Bullock''')
==Episodio 8, ''La maschera''==
*'''Alfred''': Non le mancano i compagni?<br/>'''Bruce''': No, in realtà. Gli ho sempre trovati... un po' infantili.<br/>'''Alfred''': Così come devono essere alla loro età. Lei non vuole essere un ragazzo normale? <br> '''Bruce''': Non ne sono certo. Definiscimi "normale" ed esponi le tue ragioni. <br> '''Alfred''': Lei ora prende e va a scuola. Cominci a salire.
*'''Sarah Essen''': Come sta Gordon? <br> '''Bullock''': Arrabbiato. come sta uno che si è visto voltare le spalle dai colleghi? E ora lo trattano come avesse la peste, perché vederlo gli ricorda quanto sono vigliacchi.
*'''Gordon''': Perché le maschere? Si direbbe che ha qualcosa da nascondere. <br> '''Richard Sionis''': Al contrario. Una maschera nasconde la faccia, ma libera l'anima. Una maschera dice la verità.
*'''Alfred''': Non abbia paura.<br/>'''Bruce''': Non ce l'ho. Sto visualizzando quello che devo fare.<br/>'''Alfred''': Se lo vuole non c'è nulla di disonorevole.<br/>'''Bruce''': Sarebbe più che disonorevole.
*Io sarei lo sbirro buono ma non ricordo mai la parte. ('''Bullock''')
*'''Sarah Essen''': Per te ha un senso? <br> '''Gordon''': No. Ma non è peggio del Capro o dell'Uomo dei Palloncini. <br> '''Sarah Essen''': Quando è diventato normale per questa città? Cosa è cambiato? <br> '''Gordon''': Forse covava sotto la superficie e aspettava solo una scintilla. <br> '''Sarah Essen''': Come l'omicidio dei coniugi Wayne? Non sono cieca, lo so che ci stai ancora lavorando. Ma come può la loro morte aver causato tutto questo? Perché erano così importanti? <br> '''Gordon''': Era quello che rappresentavano: una Gotham diversa. Onesta, fiduciosa. E comunque è morto con loro.
*'''Bullock''': Dico solo questo: lui ti somiglia. <br> '''Gordon''': Di che stai parlando? <br> '''Bullock''': Sionis. Non avrai ammazzato Cobblepot, Jimmy, ma hai un demone dentro. Chiamati pure soldato, ma la guerra contro Falcone contro gli altri poliziotti, ti piace.
*'''Alfred''' {{NDR|a Thomas Elliot, dopo che questi era stato picchiato da Bruce per il fatto di aver parlato male di Martha Wayne}}: Messo al tappeto, direi. Tutto bene? Nessun osso rotto? <br> '''Thomas Elliot''': Ha... ha cercato di uccidermi! <br> '''Alfred''': Esatto, l'ha fatto: ha cercato di ucciderti. Tienilo a mente la prossima volta che lo vedi. E tieni a mente che non interverrò.
*'''Sionis''': Vedete l'uomo senza maschera? Chi lo uccide... sarà il vincitore.<br/>'''Gordon''': Ascoltatemi: sono un poliziotto, finora non avete infranto nessuna legge.<br/>'''Sionis''': Che il gioco abbia inizio.<br/>'''Gordon''': Per l'ultima volta, nessuno si muova.<br/>'''Sionis''': Ah... e aggiungerò un bonus da un milione di dollari!<br/>'''Gordon''': Ah, merda.
*E comunque, quello che dicevi oggi: non è che amo combattere, ma neanche mi tiro indietro. Se non lottiamo noi per questa città, chi lo farà? Io non smetterò, Harvey. Falcone, il sindaco, qualunque poliziotto corrotto, lo sbatto dentro. Voglio che tu lo sappia. ('''Gordon''')
*'''Mooney''': Sono cresciuta non lontano da qui, una camera, acqua fredda, solo io e la mia mamma. Il letto dove dormivo era dietro una tenda, lì mi dovevo nascondere quando lei portava gli uomini. Ero lì quando lui la uccise. Era un uomo di Falcone. Non gradì il servizio. Restai nascosta... in silenzio fino al mattino... con mia mamma morta a pochi passi da me. Quella notte feci una promessa.<br/>'''Liza''': Che ti saresti vendicata?<br/>'''Mooney''': Che non sarei stata mai più impotente. Che non avrei più permesso a un uomo, nessun uomo... di essere al di sopra di me.
*'''Bruce''': Mi è piaciuto prenderlo a pugni. <br> '''Alfred''': Si capisce, ovvio. Se l'è meritato. <br> '''Bruce''': Ho sempre dentro questa rabbia... mi lascerà mai? <br> '''Alfred''': Questo non lo posso sapere. <br> '''Bruce''': Alfred... puoi insegnarmi a combattere? <br> '''Alfred''': Si. Signorino Bruce. Certo che sì.
==Episodio 9, ''Harvey Dent''==
*'''Montoya''': Harvey è uno di noi. <br> '''Harvey Dent''': Voglio quello che vuoi tu, Jim. Fare di questa città un posto migliore.
*Usare esplosivi per rubare esplosivi? Di cosa stiamo parlando? ('''Sarah Essen''')
*Non osare minacciarmi o ti strappo le viscere con le mani! ('''Harvey Dent''')
*'''Bruce''' {{NDR|a Selina, riferito al vaso cinese che sta esaminando}}: È della dinastia Ming. Ha... ha cinquecento anni.<br/>'''Selina''': Ne trovi uno uguale per cinque dollari a Chinatown.
*'''Oswald''' {{NDR|annusando Fish}}: Lilla. Mh, hai un buon odore.<br/>'''Mooney''': Tu no, invece.<br/>'''Oswald''' {{NDR|ridacchiando}}: Pungente come sempre. Arrivederci allora! Peccato che tu ce l'abbia ancora con me. Ma... sai... tendere la mano all'amicizia non è mai sbagliato. {{NDR|se ne va}}<br/>'''Butch''': Mi fa venire i brividi.<br/>'''Mooney''': Non ci pensare. È un niente.
*'''Selina''' {{NDR|a Bruce che si allena a stare sotto l'acqua}}: Perché questa cosa?<br/>'''Bruce''': Mi alleno.<br/>'''Selina''': Ah... sì, come la boxe. Quindi, se qualcuno ti aggredisce con un trampolino, tu sei pronto, eh?
*'''Selina''': Io lo capisco, ma non funzionerà. Non nelle strade, non a Gotham. <br> '''Bruce''': E perché? <br> '''Selina''': Là fuori, nelle strade, non basta essere forte. Devi essere cattivo. Devi essere spietato.
*{{NDR|Liza rientra nel suo appartamento e si spaventa accorgendosi della presenza di Oswald}}<br/>'''Oswald''': Oh, perdona l'intrusione. Ma è urgente che io parli con te. {{NDR|Lisa lo guarda e lui ridacchia}} Sai chi sono immagino.<br/>'''Liza''': Sì... e Falcone ti ucciderebbe se sapesse che sei qui.<br/>'''Oswald''': Può darsi... ma cosa farebbe se gli dicessi che fai la spia per conto di Fish Mooney?<br/>'''Liza''': Non hai nessuna prova.<br/>'''Oswald''': No. {{NDR|si alza e le si avvicina}} Ma il sospetto... è una cosa strana, mh? Falcone potrebbe anche non credermi all'inizio, ma... ogni volta guardandoti si chiederebbe "È così?! Davvero? Proprio lei?" {{NDR|ridacchia}} <br/>'''Liza''': Ti sbagli. Lui tiene a me.<br/>'''Oswald''': Chiamiamolo così lo scopriamo, eh? {{NDR|prende il cellulare di Liza, compone il numero e attende che risponda}}<br/>'''Liza''': Fermati! {{NDR|Oswald riattacca mentre Liza si mette a piangere, e allora il ragazzo gli mette le mani sulle spalle}}<br/>'''Oswald''': Il tuo segreto è al sicuro: io non dirò niente... perché tu cara continuerai a lavorare per Fish. E tu... naturalmente non lo dirai a nessuno, o morirai.
*Una mossa e lui muore! ('''Gregor Kasyanov''') {{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}
==Episodio 10, ''Lovecraft''==
*'''Selina''': Cosa sono tutte quelle strane "ricerche" che fai sui tuoi genitori? <br> '''Bruce''': Cerco di capire perché è successo. <br> '''Selina''': Non c'è un perché. Le cose cattive succedono, devi andare oltre. <br> '''Bruce''': Forse hai ragione. <br> '''Selina''': Ci puoi scommettere. Vuoi baciarmi? <br> '''Bruce''': No, grazie. <br> '''Selina''': No? <br> '''Bruce''': Cioè, lo vorrei, ma sotto credo ci sia un altro motivo. Non penso tu possa ritenermi adeguato come partner, quindi, perché vuoi baciarmi? Non lo so. <br> '''Selina''': Pensi troppo tu. Era per fare una carineria. <br> '''Bruce''': Senza offesa, non mi sembri una da carinerie. <br> '''Selina''': Aspetta, cosa vorrebbe dire? <br> '''Bruce''': Cioè, sei una brava persona, ma non da carinerie. Gli altri non è che ti interessano molto. <br> '''Selina''': Vaffanculo orfano. Quel ponte scalatelo da solo.
*'''Bullock''': Perché non mi hai parlato di questa idiozia? <br> '''Gordon''': Avresti cercato di fermarmi. <br> '''Bullock''': Certo che avrei cercato di fermarti, imbecille!
*'''Alfred''': Io vengo con lei.<br/>'''Bullock''': ...D'accordo. Per essere un cameriere ci sa fare.<br/>'''Alfred''': Maggiordomo, prego. Maggiordomo.
*'''Bruce''': Perché non posso chiamare Alfred o Gordon per dirgli che sto bene?<br/>'''Selina''': Perché stiamo scomparendo. Devi essere come il fumo. Il fumo non fa telefonate.
*'''Ivy Pepper''': Ciao Cat.<br/>'''Selina''' {{NDR|abbracciandola}}: Ivy...che cosa ci fai qui? Dove diavolo eri finita? Credevo...<br/>'''Ivy Pepper''': Sì, mi hanno beccata, sono finita in adozione.<br/>'''Selina''': Non è andata?<br/>'''Ivy Pepper''': Brava gente, ma dovevo tagliarmi i capelli, vestirmi carina...<br/>'''Bruce''': Io ti conosco: sei la figlia di Mario Pepper.<br/>'''Ivy Pepper''': Sì... tu chi sei?<br/>'''Bruce''' {{NDR|mentre Selina gli fa segno di stare zitto}}: Sono Bruce Wayne.<br/>'''Ivy Pepper''': Cioè, tu saresti il miliardario Bruce Wayne?<br/>'''Selina''' {{NDR|preoccupata}}: Adesso stai calma, Ivy.<br/>'''Ivy Pepper''' {{NDR|gelidamente}}: Sono calma, perché vieni a dirmi quello che devo fare, ora?<br/>'''Selina''': Non è questo, dico solo che non voglio che ti arrabbi con lui, è un amico.<br/>'''Ivy Pepper''': Perché me la penderei con lui? Non è colpa sua, no? Hai ucciso mio padre? Hai tagliato i polsi di mia madre?<br/>'''Bruce''': No.<br/>'''Ivy Pepper''': Qualcuno è stato. Qualcuno l'ha fatto. Ma non lui. Come ti va, tutto ok?<br/>'''Bruce''': Abbastanza. E a te?<br/>'''Ivy Pepper''': A me alla grande, come dici che sto?<br/>'''Bruce''': ...Stai bene.<br/>'''Selina''' {{NDR|ad Ivy}}: Clyde, il ricettatore, l'hai visto?<br/>'''Ivy Pepper''': Sì, lavora alla fabbrica sui Narrows. {{NDR|tornando a guardare Bruce}} È carino, eh?<br/>'''Selina''': Sì, infatti. {{NDR|prende Bruce per un braccio e comincia a trascinarlo via}} Ehm, ciao Ivy, ci si vede. Noi andiamo, dobbiamo vedere Clyde.<br/>'''Ivy Pepper''': Ah, ok, d'accordo. Ciao, allora. {{NDR|Selina e Bruce si allontanano}}<br/>'''Selina''': Cammina. Non ti fermare.<br/>'''Bruce''': È solo una ragazzina. Perché ti fa così paura?<br/>'''Selina''' {{NDR|allarmata}}: Perché fa paura. Non voltarti.
*Mi ha fatto spaventare, signorino Bruce. Se muore lei... chi lo assume più un maggiordomo? ('''Alfred Pennyworth''')
==Episodio 11, ''La tempesta''==
*'''Gordon''': Che c'è?<br/>'''Leslie''': Lei è il celebre detective Jim Gordon...non è vero?<br/>'''Gordon''': È il mio nome, ma celebre non direi.<br/>'''Leslie''': Famigerato, allora.<br/>'''Gordon''': Più plausibile. E lei?<br/>'''Leslie''': Leslie. Thompkins. Dottoressa Thompkins.
*'''Gordon''': Lavora qui? <br> '''Leslie''': Non sono una paziente...
*'''Leslie''': Quello che fa trovo che sia ammirevole. <br> '''Gordon''': Il guardiano dei matti? <br> '''Leslie''': No, il fatto che non cede. <br> '''Gordon''': Non ancora.
*'''Bullock''' {{NDR|osservando Aaron Denzinger, ridotto in stato vegetativo}}: Ehy, amico...<br/>'''Royston''' {{NDR|avvicinandoglisi ancora sotto l'effetto dell'elettroesecuzione}}: In un calice di primo lamisten, lì io dormo quando le civette stridono.<br/>'''Bullock''': Ok, lo posso capire.
*'''Oswald''': Detective Bullock!<br/>'''Bullock''' {{NDR|a un agente}}: Aspetti qui. {{NDR|si avvicina ridendo a Oswald, chiuso in carcere con Gabe}} Ah-ah-ah! Pinguino! Ci si rivede! Che fate voi due qui?<br/>'''Oswald''': Vecchio amico, grazie al cielo è qui. C'è stato uno stupido equivoco.<br/>'''Bullock''': A meno che tu non abbia irritato qualcuno importante, e tu non l'hai fatto, vero?<br/>'''Oswald''': Io? Certo che no.<br/>'''Bullock''': Sei sicuro? Fatti l'esame di coscienza Pinguino. {{NDR|fa per andarsene}}<br/>'''Oswald''': Aspetti, non se ne vada! La prego signore, la supplico... il mio benefattore Don Maroni è ovviamente all'oscuro delle mie condizioni. {{NDR|Bullock annuisce}} Una semplice telefonata risolverebbe tutto, sono certo.<br/>'''Bullock''': Ma a me piace vederti qui. Sedere là... alla mia scrivania e guardarti... è rilassante. È come un bonsai. {{NDR|si allontana lasciando Oswald sbigottito}}<br/>'''Gabe''': Che cos'è un bonsai? {{NDR|Oswald esasperato appoggia la testa contro le sbarre}}
*'''Sarah Essen''': Lo sai che ti riprenderei qui seduta stante...se potessi. <br/>'''Gordon''': Lo so. Tutto ok, capitano.<br/>'''Sarah Essen''': Sei bello in uniforme.<br/>'''Bullock''': Sì, sembra un figurino.<br/>'''Gordon''': Grazie, molte grazie.
*'''Maroni''': Questo ti serva di lezione, chiaro?<br/>'''Oswald''': Sì, signore.<br/>'''Maroni''': Sei una scimmia in gamba. Ma sempre una scimmia. E io il padrone dello zoo.
*Leslie! ('''Infermiera Dorothy''') {{NDR|[[ultime parole da Batman|Ultime parole]]}}
*Ehi Aaron, come andiamo? {{NDR|Aaron tira fuori le chiavi}} Ehi, dove le hai prese quelle? Ehi! {{NDR|Aaron apre la porta e lo strangola}} ('''Guardiano Stevens''') {{NDR|[[ultime parole da Batman|Ultime parole]]}}
*'''Gordon''': Lang? <br/> '''Direttore Gerry Lang''': Sono... Fuggiti... <br/>'''Gordon''' {{NDR|A Bullock}}: Chiama un'ambulanza, presto! <br/>'''Direttore Gerry Lang''': Il personale non... <br/>'''Gordon''': Non parli, respiri! <br/>'''Direttore Gerry Lang'''{{NDR|[[ultime parole da Batman|Ultime parole]]}}: Gruber...
*'''Jimmy Saviano''': Come va? <br/>'''Butch Gilzean''': Ok. Tu? <br>'''Jimmy Saviano''': A meraviglia, come sempre. Che hai deciso fratello, ci stai? <br/>'''Butch Gilzean''':Si, ci sto. <br>'''Jimmy Saviano''': Così, bravo! Dimmi le condizioni. <br/>'''Butch Gilzean''': Ricordi a quattordici anni, quella carne rubata a Saroni? <br/>'''Jimmy Saviano''': Si che me lo ricordo, 25 chili di carne e non so cosa! Mia madre era al settimo cielo! {{NDR|scoppiano a ridere}} <br/>'''Butch Gilzean''':Già. Il fatto è che quando ho fatto le parti c'erano sette chili di bistecche di Angus di prima scelta. E le ho tenute tutte per me. A te neanche una. A te ho dato le parti di mano. <br/>'''Jimmy Saviano''': Mi giunge nuova. <br/>'''Butch Gilzean''': Un tarlo che mi porto dietro da allora. <br/>'''Jimmy Saviano''': Parliamo di un mucchio di tempo fa. <br/>'''Butch Gilzean''': Eh. Voglio chiederti scusa. Mi dispiace per averti fregato quelle bistecche. <br/>'''Jimmy Saviano''': Lascia perdere. <br/>'''Butch Gilzean''':No. No, tra fratelli non si fa. Perché l'ho fatto? <br/>'''Jimmy Saviano'''{{NDR|[[ultime parole da Batman|Ultime parole]]}}: Ehi, non ci pensare più. Tutto ok. Scuse accettate. <br/>'''Butch Gilzean''': Grazie. {{NDR|Butch uccide Jimmy con un colpo di pistola e se ne va}}
==Episodio 12, ''Elettroesecuzione''==
*'''Loeb''': L'agente Gordon, non è vero?<br/>'''Gordon''': Sì signore.<br/>'''Loeb''': Perché è qui?<br/>'''Gordon''': Ho una domanda migliore: perché lei è qui, signore?<br/>'''Loeb''': Non ho capito.<br/>'''Gordon''': È la prima volta che la vedo qui in mezzo alla manovalanza. Deve essere disperato.<br/>'''Loeb''': Mi segua, prego.<br/>'''Bullock''': Fortunato chi ti conosce.<br/>'''Loeb''': E porti il suo amico Bullock.<br/>'''Bullock''' {{NDR|a Gordon}}: Ti odio. Ti odio.
*'''Loeb''': James... perché si è arruolato nella polizia? Suo padre era procuratore distrettuale, un punto d'orgoglio per un uomo di sostanza, fonte d'ispirazione per un figlio, alla professione legale.<br/>'''Gordon''': Io difendo la legge. Vuole parlare di mio padre o vuole prendere Gruber e Danzinger?<br/>'''Loeb''': Da dove viene fuori quel suo istinto ribelle?<br/>'''Bullock''': Vorrei puntualizzare che io non ho nessunissimo istinto ribelle, zero, nada.
*Ora vedo il mondo per quello che è davvero: una fabbrica abbandonata piena di macchinari rotti. Alcuni... molto pochi... possono essere riparati. La maggior parte... deve essere rottamata. ('''Jack Gruber''')
*'''Bullock''' {{NDR|a Gordon che sorride vedendo un uomo urlante condotto in prigione}} Che cos'è quel sorriso?<br/>'''Gordon''': Ehh, è bello essere tornati.<br/>'''Bullock''': Giusto uno che verrebbe da una gabbia di matti parla così, sei come un otto volante, solo che tu vai solo giù.<br/>'''Edward''': Quindi più simile a un ascensore.<br/>'''Bullock''': Hai qualcosa per le mani, perché abbiamo solo circa venti ore prima di perdere il posto.
*'''Kringle''' {{NDR|dandogli, insieme ai fascicoli, un dolcetto}}: Ha dimenticato questo sul mio tavolo.<br/>'''Edward''': È un enigma.<br/>'''Kringle''': È un cupcake con una pallottola infilata nel mezzo.<br/>'''Edward''': E un enigma.<br/>'''Kringle''': È minaccioso, strano e immangiabile. {{NDR|Gli dà la carta e se ne va}}<br/>'''Edward''': Grazie per i fascicoli.
*'''Maroni''': Non so cos'è successo, era una specie di bomba.<br/>'''Gordon''': Lei sa chi è stato.<br/>'''Maroni''': Chi?<br/>'''Gordon''': Anni fa Jack Buchinsky, con alcuni complici, rapinò quattro banche uccidendo sei persone. Buchinsky si beccò l'ergastolo, e i complici sparirono. Lei era uno dei complici. Quello che prese la sua parte lo fece finire in gabbia immagino. <br/>'''Maroni''': Dì, chi era questo tizio? Chi? Chi?<br/>'''Gordon''': Lui è là, deciso a farla fuori. Non importa chi ci va in mezzo. Bambini. Vecchi...<br/>'''Maroni''': Ehi, non è colpa mia.<br/>'''Gordon''': Mi aiuti a far la cosa giusta, Don Maroni. Lasci che la metta sotto protezione.<br/>'''Maroni''': Mettermi sotto protezione? Per farti da esca?<br/>'''Gordon''': Noi catturiamo il cattivo e lei si libera di un pericolo: ci guadagniamo entrambi.<br/>'''Oswald''' {{NDR|gemendo sotto shock}}: Scusate... scusate... ah, ah, devo andare... a-affari impellenti... c-con Falcone. A-ah.... {{NDR|sviene nuovamente e Maroni comincia a insospettirsi}}
*Ho lavorato tutto la vita per arrivare dove sono. Così a lungo da dimenticare perché volevo arrivare qui. ('''Falcone''')
*'''Falcone''': Stai bene? <br/>'''Liza''': Sto bene. <br/>'''Falcone''': Da quanto lavori per Fish Mooney? <br/>'''Liza'''{{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}: Eh? No, l'ho appena conosciuta...<br/>'''Falcone''': No. Mi ha detto un uccellino che tu e lei siete amiche da tempo.Che ti raccontava dettagli su mia madre perché tu potessi fare colpo su di me. Perché Fish sa di mia madre. {{NDR|si rivolge a Fish}} Sai quanto amavo mia madre, perché ne parlavamo continuamente, io e te. Ricordi Fish, ai bei tempi? <br/>'''Fish Mooney''': Mi ricordo. Sembra che un uccellino sia ansioso di mettere zizzania tra noi. <br/>'''Falcone''': Già, è quello che avevo sperato. Ma la verità è semplice da vedere. Sono molto deluso della mia stupidità. {{NDR|Entrano nel night Zsasz e le sue scagnozze, che prendono in ostaggio Butch e Fish}} Mi dispiace Liza. é questo il tuo vero nome? {{NDR|Liza annuisce, piangendo}} Mi dispiace vederti invischiata in questa storia. Perché sono certo che sei una ragazza brava e buona in realtà. {{NDR|Strangola Liza; Fish cerca di fermarlo ma Butch la trattiene}}
*Posso perdonare ogni genere di tradimento e slealtà, ma mia madre... Hai osato servirti della mia santa madre contro di me... È stato un errore. Soffrirai per questo. ('''Falcone''')
==Episodio 13, ''Bentornato, Jim Gordon''==
*Io non ho simpatia per nessuno, la simpatia ce l'ho per me. E poi se c'è una che sa cavarsela è Fish, ha le unghie affilate. ('''Bullock''')
*'''Killer''':E così tu hai visto il killer? <br/>'''Leon Winkler''': Ah, si. è quello che ho detto ai due detective. Mi scusi, ma lei chi è? ah! {{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}
*'''Butch''': Dobbiamo prendere il largo, abbiamo più o meno un'ora prima che Falcone venga a...<br/>'''Mooney''': No! Io non vado da nessuna parte, finché non trovo Pinguino, lui è quello che ha detto a Falcone di Liza!<br/>'''Butch''': Uho, uho, uho, capo non so se l'ha dimenticato, ma da ieri non abbiamo più uomini; Falcone sta per scatenarci addosso la città!<br/>'''Mooney''': Io non vado da nessuna parte finché non ho Pinguino, e gli taglio la gola!
*'''Victor Zsasz''': Oh povero me. Cos'è successo qui? <br/>'''Bob il torturatore'''{{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}: Chiama Falcone... <br/>'''Victor Zsasz''': Vuoi scherzare!{{NDR|Uccide Bob}}
*'''Oswald''' {{NDR|provando sul palco}}: Signore e signori... amici... celebrità di tutto il mondo... il mio nome è Oswald Cobblepot... {{NDR|ridacchia}} eccoci qua, infine. È con profondo e sincero piacere che do a tutti voi il benvenuto alla grande apertura ufficiale del mio nuovo locale notturno, il... {{NDR|sente applaudire e si scherma gli occhi con le mani, per trovarsi Mooney e Butch che entrano nel locale}}<br/>'''Mooney''': Non male. Ma secondo me dovresti buttarti di più, giusto per creare più... emozione nel pubblico: "Signore e signori...benvenuti al Fish Mooney". Ecco, così.
*Prendo una scopa? O preferisce continuare a piangere sui frammenti spezzati dei suoi...sogni giovanili? ('''Alfred Pennyworth''')
*'''Gordon''': Ora? Me lo vieni a dire ora? <br> '''Bullock''': Reagisco alle crisi quando vengono a galla. Non sono uno che pianifica come te. Non te l'ho detto perché sapevo la reazione. E se te lo dico ora è perché voglio che ti fermi.
==Episodio 14, ''Paura profonda''==
*{{NDR|Mooney telefona a Maroni da un telefono pubblico}}<br/> '''Mooney''': Ciao Sal.<br/>'''Maroni''': Ehi.<br/>'''Mooney''': Sembri sorpreso. Fammi indovinare: il tuo amico Pinguino ti ha detto che ero morta.<br/>'''Maroni''': Hai indovinato.<br/>'''Mooney''': Mh-mh. Sono solo... in vacanza. Per un po'.<br/>'''Maroni''': Ah.<br/>'''Mooney''': Non ti voglio mentire, credevo di uscire vincente ma sono stata battuta, il fatto è che Pinguino è sempre stato un uomo di Falcone, fin dall'inizio. Ci hanno preso in giro tutti e due.<br/>'''Maroni''': È così, dunque.<br/>'''Mooney''': Oh, puoi scommetterci, lui stesso me l'ha detto, mentre stavo per spaccargli il cranio.<br/>'''Maroni''': Eh, comprenderai il mio scetticismo, considerando che sei tu a dirmi questo .<br/>'''Mooney''': Oh, sveglia tesoro, vuoi dirmi che in tutto questo tempo non hai mai avuto un sospetto? Che non c'è mai stato un qualche episodio che abbia poi dovuto giustificare? O forse eri tu che volevi credere alle sue bugie? Eppure quel tarlo è al lavoro, non è vero il dubbio?<br/>'''Cameriere''' {{NDR|arrivando chiamato da Oswald}}: Sì, signore?<br/>'''Oswald''' {{NDR|mostrandogli qualcosa su una posata}}: La vedi, eccola... una macchia: che non si ripeta più.<br/>'''Maroni''': Un paio di volte, sì, può darsi.<br/>'''Mooney''': È ora che tu faccia pulizia in casa tua, Salvatore. E rammenta chi ti ha reso saggio.
*'''Edward''': Buongiorno capitano.<br/>'''Essen''': Buongiorno, Ed.<br/>'''Edward''': Tanto più mi allarghi, tanto più io cresco. Cosa sono?<br/>'''Bullock''': Siamo un tetto Nygma, non tentarmi.<br/>'''Edward''': Un foro. Sono un foro.
*{{NDR|Gordon sorprende Selina nell'appartamento di Barbara e l'afferra}}<br/>'''Gordon''': Ciao.<br/>'''Selina''': Lasciami!<br/>'''Gordon''': Da quanto sei qui?<br/>'''Selina''': Da ieri sera. E un paio di volte prima. Sapevo che la tua amica non c'era e a te ti avevano mandato nella gabbia di matti, e così... ho pensato "meglio qui che dormire in strada".<br/>'''Gordon''': Hai visto Barbara?<br/>'''Selina''': No. {{NDR|Gordon fa un'espressione delusa}} Ahh, così è finita tra voi. Sicuro che puoi stare qui, magari sei proprio tu l'intruso. </br/>'''Gordon''': Dovevo riportare le chiavi, prendi la tua roba.<br/>'''Selina''' {{NDR|mettendosi la giacca}}: Perché? Dove vuoi portarmi?<br/>'''Gordon''': Non puoi stare qui e neanche per strada, ti troverò un posto sicuro.<br/>'''Selina''' {{NDR|ironica}}: Mmh, sicuro. Come la villa dei Wayne? {{NDR|Gordon sospira}} È stata la tua ultima, grande idea.<br/>'''Gordon''': In un altro posto. Sei sempre la testimone di un assassinio.<br/>'''Selina''': Mmh... non hai ancora parlato con Bruce?<br/>'''Gordon''': No, perché?<br/>'''Selina''': Perché a lui gliel'ho detto: non ho visto niente, ho mentito. {{NDR|Gordon la guarda incredula e lei comincia a indietreggiare verso la finestra}} Peccato per la tua amica. Ha un sacco di cose carine.<br/>'''Gordon''': Ehi, aspetta! Fermati! {{NDR|La insegue ma Selina gli sfugge saltando giù dal balcone}}
*'''Sarah''': Non avvicinarti troppo al parapetto. <br> '''Bullock''': Preoccupata per me, capitano? Non bevo mai prima di mezzogiorno.
*'''Maroni''': Ecco cosa facciamo: tu vai nella macchina. La macchina va nella pressa. E tu vieni spremuto. Un paio di minuti per morire. Quello che viene fuori lo mando a Falcone. Magari lo usa come tavolino per il caffè.<br/>'''Oswald''': Don Maroni, la prego mi ascolti.<br/>'''Maroni''': Ooh, ora siamo alle preghiere? Ah sì, è la parte che preferisco, vai, prega per la tua miserabile vita.<br/>'''Oswald''': Mi consenta solo... di suggerirle delle alternative.<br/>'''Maroni''': Mh.<br/>'''Oswald''': Da morto so-sono inutile, se considera che solo l'inevitabile ritorsione di Falcone, uccidermi è un evidente svantaggio per lei.<br/>'''Maroni''': Qui non stiamo parlando d'affari: io e Frankie Carbone eravamo amici da vent'anni. Mi hai ferito Pinguino.<br/>'''Oswald''': Ha ragione sulla Indian Hill. C'è di più, Falcone sa qualcosa... no-non so cosa, ma-ma posso scoprirlo, lo so...<br/>'''Maroni''': Smettila, così mi fai piangere!... Come ho fatto a bermi le tue stronzate? {{NDR|lo porta nella macchina e ce lo chiude dentro}}<br/>'''Oswald''': No! No! No! La prego... la prego!<br/>'''Maroni''': Ehi: saluta Frankie per me.
*{{NDR|Oswald tenta di aprire la macchina senza successo, e quindi prova a chiamare Maroni sul cellulare}}<br/>'''Maroni''' {{NDR|accorgendosi che Oswald lo sta chiamando}}: Hai voglia di scherzare? {{NDR|risponde}} Che vuoi?<br/>'''Oswald''': Don Maroni deve ascoltarmi.<br/>'''Maroni''': No, è così che è cominciato tutto: io che ti do ascolto.<br/>'''Oswald''': Le dicevo la verità... sulla Indian Hill... ad Arkham. Chi controlla... Arkham controlla Gotham...<br/>'''Maroni''': E chiudi quella bocca e cerca di essere uomo. {{NDR|riattacca e si allontana}}<br/>'''Oswald''': La prego... {{NDR|nota un cartello pubblicitario con su scritto il numero di telefono dell'uomo che lo sta schiacciando, e poi è costretto ad abbassarsi perché l'auto è sempre più pressata}}<br/>'''Duffy''' {{NDR|rispondendo al telefono}}: Sì?<br/>'''Oswald''': Salve. È il signor Duffy?<br/>'''Duffy''': Mh mh...<br/>'''Oswald''': Bene, ascoltami attentamente: sono l'uomo chiuso dentro questa tua macchina infernale; mi chiamo Oswald Cobblepot e lavoro per Don Carmine Falcone a Gotham City. Tu sai chi è Don Falcone vero?<br/>'''Duffy''': Ah-ah.<br/>'''Oswald''': Ecco, bravo. Ho chiamato ora Don Falcone, e gli ho detto esattamente dove mi trovo e quello che mi succede. Quindi "Duffy" è meglio se fermi subito questa macchina. Perché se io muoio Don Falcone manderà qui una squadra dei suoi che ti scuoierà vivo e scannerà tutta la tua famiglia.<br/>'''Duffy''': Ma Don Maroni dice che...<br/>'''Oswald''': Don Falcone è il re di Gotham, e tu stai per uccidere il suo braccio destro. {{NDR|Duffy ferma lo sfasciacarrozze}}
==Episodio 15, ''Lo spaventapasseri''==
*'''Gordon''': Tre appuntamenti e non ho mai visto il tuo appartamento. <br> '''Leslie''': A quale parte del mio appartamento sei interessato? <br> '''Gordon''': Ah, non lo so, la cucina? <br> '''Leslie''': Piccola. <br> '''Gordon''': Soggiorno? <br> '''Leslie''': Buio.<br> '''Gordon''': Camera da letto? <br> '''Leslie''': Ti piacerebbe molto quella!
*'''Oswald''' {{NDR|a Nygma, che lo stava seguendo da un po'}}: Posso esserti utile? <br> '''Nygma''': Non credo proprio. Lei si? <br> '''Oswald''' {{NDR|sorridendo}}: Che cosa vuoi? <br> '''Nygma''': Ciò che voglio il povero ce l'ha, al ricco non serve e se lo mangi muori. <br> '''Oswald''': Questo è... si, una specie di quiz? <br> '''Nygma''': Ama gli [[Indovinelli dalle serie televisive|enigmi]]? <br> '''Oswald''': No. <br> '''Nygma''': Quindi si arrende? <br> '''Oswald''' {{NDR|facendo un sorriso forzato}}: Amico, se... {{NDR|Nygma lo interrompe}}<br> '''Nygma''': Niente, la risposta è niente! Il povero ce l'ha, al ricco non serve, e se... {{NDR|Oswald lo interrompe}}<br/>'''Oswald''': Chi sei tu?<br/>'''Nygma''': Edward... Nygma. Io invece so chi è lei.<br/>'''Oswald''': Allora saprai che mi stai troppo vicino. {{NDR|Nygma fa un passo indietro e Oswald si volta}}<br/>'''Nygma''': Sa che il pinguino imperatore tiene l'uovo al caldo in equilibrio tra le zampe? {{NDR|Oswald si gira fissandolo}} Non è carino?<br/>'''Oswald''': È stato un piacere. Sparisci adesso.<br/>'''Nygma''': Certo. {{NDR|si allontana}}
*Non dovresti trattarmi così; un giorno avrai bisogno del mio aiuto. Verrai da me. E camminare con un amico di notte... è meglio che farlo di giorno da solo. ('''Oswald Cobblepot''')
*'''Gerald Crane''': Fermati Johnny, aspetta! Fermati! Abbiamo iniziato il protocollo! Va completato, o le conseguenze per te sarebbero disastrose!<br/>'''Johnatan''': No, io non posso farlo di nuovo!<br/>'''Gerald Crane''': Rifletti Johnny, non avrai più paura.<br/>'''Johnatan''': Ma io... ma io non ho paura come te.<br/>'''Gerald Crane''': Tutti abbiamo paura. Ogni donna e uomo del pianeta. Siamo tutti lì, sull'orlo dell'abisso, paralizzati dalla paura.
*'''Falcone''': Che ne dici di un buon sigaro? Ho il preferito da Castro che devi assolutamente provare.<br/>'''Maroni''': Carmine parliamo francamente: perché tutto questo? Sì, Pinguino è una macchina da soldi; ma se continui a lisciarmi il pelo non è solo per questo. Che c'è sotto?<br/>'''Falcone''': Sei intelligente. Mi piace avere intorno gente intelligente che sa qual è il proprio posto nella vita.<br/>'''Maroni''': Eh, non ci piove.<br/>'''Falcone''': Intelligente quanto basta per sapere che un piccolo uomo come lui non sarà mai il boss.<br/>'''Maroni''': E questo è vero. Quindi io ti do una risorsa di prima scelta e... in cambio tu mi offri un buon sigaro. <br/>'''Falcone''': È ovvio che la mia gratitudine sarà più sostanziale.<br/>'''Maroni''': Non è una questione di soldi; è una cosa personale.<br/>'''Falcone''': Mi rendo conto. Conosci il giudice Cabble Stan Lee Tubble?<br/>'''Maroni''': Certo: il peggiore figlio di madre puttana del tribunale.<br/>'''Falcone''': Sì... rigoroso e integerrimo. Potente anche...<br/>'''Maroni''': Ha fatto condannare degli amici miei. Tu portami la sua testa... e, diciamo, duecento testoni... e l'accordo è fatto.<br/>'''Falcone''': Ho qualcosa di meglio della sua testa. {{NDR|lo porta davanti a una finestra-specchio dietro il quale c'è una stanza con il giudice Tubble, una donna e il corpo di un uomo}}<br/>'''Maroni''': Per la vita di mia madre! Il giudice Tubble... <br/>'''Falcone''': Andava a letto con quel giovane. L'ho fatto drogare e portare qui.<br/>'''Maroni''': Vero!<br/>'''Falcone''': Ora è tutto tuo.<br/>'''Maroni''': Mio?<br/>'''Falcone''': Ce lo divideremo. È ovvio, ma… in spirito è tuo.<br/>'''Scagnozza''': Un sorriso per la telecamera!<br/>'''Maroni''': Troppo bello!
*Stai zitta, Baby: parli troppo e mi fai diventare matto. ('''Mace''') {{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}
*'''Gordon''': Le mani in alto o sparo! <br/>'''Gerald Crane'''{{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}: Credete che io abbia paura di voi? Che io abbia paura delle vostre pistole? Io non ho paura! {{NDR|Spara contro Bullock e Gordon e questi lo freddano}}
*'''Bruce''': Be', Alfred... possiamo anche restare se sei in grado.<br/>'''Alfred''': Se sono in grado? Sappia che questo è il paradiso in confronto a certi posti in cui ho dormito. Del tè, scimmia apprensiva?
==Episodio 16, ''L'indovino cieco''==
*'''Gordon''' {{NDR|dopo la rissa scoppiata al circo dove si erano dati appuntamento}}: Ehi! Mi... dispiace per la serata.<br/>'''Leslie''': Stai scherzando? Meglio di assistere a una rissa dal vivo.
*'''Essen''': Aspetta: un passo indietro. Tu hai fatto uscire quel rettile?<br/>'''Gordon''': Sì, capitano.<br/>'''Essen''': Per trovare il corpo?<br/>'''Gordon''': Sì, capitano. Il loro olfatto è molto sviluppato.<br/>'''Essen''': Be', ora lo so. E i due sospettati chi sono, un clown e un acrobata?<br/>'''Gordon''': Sì.<br/>'''Bullock''': Eh, è un bel rebus.
* '''Leslie''': Ci sono un mucchio di cose al mondo che non si spiegano razionalmente.<br/>'''Gordon''': Gente che ama i balli popolari, per esempio, non vuol dire che i fantasmi esistono.
*'''Gordon''': Allora, che cosa cerchiamo esattamente?<br/>'''Leslie''': Lo so, lo so, forse è solo una perdita di tempo, comunque grazie.<br/>'''Gordon''': Non c'è di che. Ma...purché non diventi la norma, ok? Non è posto per una donna.<br/>'''Leslie''': Ah!<br/>'''Gordon''': Che vuol dire "Ah!"?<br/>'''Leslie''': Sei un ipocrita. Dici che vuoi una donna forte con cui vuoi condividere questa folle vita che ti sei scelto, ma quando si viene al dunque la vuoi a casa a infornare biscotti.<br/>'''Gordon''': Non necessariamente biscotti. Torte, tante torte.<br/>'''Leslie''': Ah-ah!
*'''Gordon''': Sai perché sei qui?<br/>'''Jerome''': Ha scoperto chi ha ucciso mia madre?<br/>'''Gordon''': Hai ucciso tu tua madre.<br/>'''Jerome''' {{NDR|scioccato}}: Come?!<br/>'''Gordon''': L'hai uccisa in quel campo e ti sei pulito nella roulotte del signor Cicero. Ti ha detto lui di incidere quelle lettere sull'accetta e buttarla da quel ponte.<br/>'''Jerome''': Ma signore, questo... è assurdo e... e offensivo.<br/>'''Gordon''': Ma è la verità. Ma non so perché quest'uomo si sia adoperato per aiutarti. Forse perché è tuo padre.<br/>'''Jerome''': Non so di cosa sta parlando. Mio padre era ufficiale di marina.<br/>'''Gordon''': Mi sbaglio, signor Cicero?<br/>'''Cicero''': Sì.<br/>'''Jerome''': Era un capitano, si chiamava Sven Carlson. Deceduto in mare.<br/>'''Gordon''': Qual era il nome della nave?<br/>'''Jerome''': Ha lavorato su diversi mercantili.<br/>'''Gordon''': Quella che è affondata.<br/>'''Jerome''': ...Questo non lo so.<br/>'''Gordon''': Un esame del sangue proverà che ho ragione. Ci vorrà mezz'ora per avere i risultati. Giusto dottoressa Thompkins?<br/>'''Leslie''': Sì.<br/>'''Gordon''': Risparmiatevi l'ago.<br/>'''Cicero''': Io detesto gli aghi. Mi dispiace Jerome.<br/>'''Jerome''': Di che cosa stai parlando?<br/>'''Cicero''': Ha ragione. Io sono... tuo padre.<br/>'''Jerome''' {{NDR|disperato}}: No, non è vero. Perché dici così?<br/>'''Cicero''': Devi aver sospettato la verità.<br/>'''Jerome''': Tu non sei mio padre, mia madre... non avrebbe mai...<br/>'''Cicero''': Tua madre era una donna abbietta. Era spesso cattiva con me. Ma una volta si, una volta mi ha amato, a modo suo. E ha amato te, sopra ogni cosa, inventando la figura di un padre migliore. {{NDR|Jerome inizia a piangere, poi all'improvviso inizia a ridere e guarda Cicero con un sorriso sadico sulla faccia}} <br> '''Jerome''': Mia madre era una puttana senza cuore, non ha mai amato nessuno. E non avrebbe mai toccato un patetico vecchio raccapricciante come te. <br> '''Cicero''': Tutti questi anni, credi che fossi gentile con te perché sono un brav'uomo? Se non fossi tuo padre, ti avrei aiutato come ho fatto dopo quello che hai fatto? <br> '''Jerome''': Mio padre. Hmmm... che mi venga un colpo. Oh, è divertente! {{NDR|ride e mima l'atto di suonare una batteria facendo il suono che fanno alla fine di uno sketch comico}} A quanto pare la puttana ha voluto lasciarmi con un ultimo scherzo. <br> '''Gordon''': Perché hai ucciso tua madre, Jerome? <br> '''Jerome''': Oh, sai come sono le madri... È che tirava troppo la corda. Mi sta bene mamma, fa la puttana, la puttana alcolizzata se vuoi, ma la puttana alcolizzata che ti dà il tedio, no. Ok? Non mi dire che devo fare i piatti, mentre ti fai sbattere da un clown nella stanza accanto! {{NDR|dà un pugno al tavolo}} Ok? {{NDR|inizia a ridere maniacalmente}}
*'''Zsasz''': Ciao Pinguino.<br/>'''Oswald''': Victor. Che piacere. {{NDR|schiocca le dita e la violinista che sta suonando sul palco si allontana}}<br/>'''Zsasz''': Don Falcone... pensa che perdi tempo. Che non sai gestire un Night Club. I tuoi numeri... stendono.<br/>'''Oswald''': Con il dovuto rispetto...<br/>'''Zsasz''': Non è per parlare che sono qua.<br/>'''Oswald''' {{NDR|accigliato}}: Le buone maniere non costano nulla.<br/>{{NDR|Zsasz fa un fischio, Oswald si gira e si trova davanti Butch. Allora, terrorizzato, fa un balzo indietro e Zsasz si mette a ridere}}<br/>'''Zsasz''': Rilassati. È innocuo ormai. Dì ciao Butch.<br/>'''Butch''': Ciao.<br/>'''Zsasz''': Falcone non ha voluto buttarlo; me lo sono lavorato nel seminterrato per due settimane. È un uomo nuovo. Giusto Butch?<br/>'''Butch''': Sì signore, signor Zsasz.<br/>'''Zsasz''' {{NDR|a Oswald}}: Butch sa come funziona un Night Club: ti darà una mano.<br/>'''Oswald''': Ma lui è... è Butch Gilzean. È leale a Fish Mooney.<br/>'''Zsasz''': E lui farà... esattamente quello che tu gli dirai.<br/>'''Oswald''': Sul serio?<br/>'''Zsasz''': Sul serio.<br/>{{NDR|Oswald ridacchia e guarda Butch che lo fissa in modo inespressivo}}<br/>'''Oswald''': Ehi Butch: balla per me.<br/>'''Zsasz''': Ho fatto un buon lavoro.
*'''Gordon''': Tu sei una donna insolita. <br> '''Leslie''': È che non conosci molte donne.
==Episodio 17, ''Cappuccio Rosso''==
*È il cappuccio. Ve lo dico io, porta fortuna. Mi sento tutta un'altra persona con questo addosso. ('''Gus Floyd''')
*È un simbolo! Portare questo addosso fà di te un leader! ('''Gus Floyd''') {{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}
*'''Barbara''': Selina: vieni. {{NDR|Selina si avvicina}} Stai diventando una ragazza molto bella.<br/>'''Selina''': Non è vero.<br/>'''Barbara''': Togli lo sporco... quel cappuccio... questi abiti logori... e troveremo una principessa.
*{{NDR|A Selina}} Sei davvero una bellezza. Una cosa che puoi usare a tuo vantaggio. Il tuo aspetto... può essere un'arma. ('''Barbara''')
*'''Reggie''': Le vedo di notte... quando sono solo. Le loro facce. Le facce di quelli che abbiamo ucciso. E tu?<br/>'''Alfred''': Non devo cercarle, Reggie. Loro trovano me.
*'''Butch''' {{NDR|versa a Oswald dell'alcol}}: A un nuovo inizio. {{NDR|Oswald annusa il bicchiere}} Non sto cercando di avvelenarti.<br/>'''Oswald''': Scusami, se sono un po' cauto.<br/>'''Butch''': Se il Night Club affonda... Falcone non ci darà un'altra occasione. Non so come la pensi tu, ma io sono stufo di fare il tirapiedi.<br/>'''Oswald''': Ai due tirapiedi che non saremo più. {{NDR|bevono e Butch gliene versa dell'altro}} Ti manca? {{NDR|Butch alza la testa}} A me sì. Anche dopo tutto quello che mi ha fatto. Forse non sono i nostri amici, ma... i nostri nemici a definirci. {{NDR|alza il bicchiere in un brindisi}} A Fish.<br/>'''Butch''': Ha avuto quello che merita.
*'''Gordon''': Buttalo, è finita. <br/>'''Trope'''{{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}: Ah, si? Non esserne così sicuro.
*'''Reggie''' {{NDR|parlando delle indagini di Bruce}}: Non ha niente di concreto, solo... delle facce, un mucchio... di date. Articoli di giornale. Non c'è materiale per un'indagine. Solo... sospetti, ipotesi raffazzonate insieme. Niente.<br/>'''Molly Mathis''': Ha avuto consigli esterni?<br/>'''Reggie''': No, non credo.<br/>'''Molly Mathis''': E il suo maggiordomo, il signor Pennyworth?<br/>'''Reggie''': È in ospedale.<br/>'''Molly Mathis''': Per quanto tempo?<br/>'''Reggie''': Se sopravvive...qualche settimana, all'incirca. Ora è il momento di provare con il ragazzo. {{NDR|i membri del consiglio se ne vanno, tranne Mathis che da' a Reggie una busta con dentro soldi}}<br/>'''Molly Mathis''': Grazie per il servizio, signor Payne. Dubito che ci rivedremo. {{NDR|Fa per andarsene}}<br/>'''Reggie''': È solo un ragazzo. Un bravo ragazzo.<br/>'''Molly Mathis''': Addio, signor Payne.
==Episodio 18, ''Il fabbricante di bambole''==
*Tu mi vuoi cancellare, ma io sono come la fenice. Risorgo dalla ceneri. Ancora e ancora. E ancora. ('''Flass''')
*'''Bullock''': Ti credi l'unico a cui hanno detto di portare uno sul molo e ficcargli una pallottola in testa? Eh? La differenza è che il mio Cobblepot non è tornato. <br> '''Gordon''': Chi hai ucciso?
*'''Mooney''': Ce n'è voluta dottore, per poterla incontrare.<br/>'''Francis Dulmacher''': Sì, ho notato. Ammetto che la sua è una fibra eccezionale. Vorrei poterlo dire di tutti i miei pazienti!<br/>'''Mooney''': Ah...sono una paziente ora, non una prigioniera?<br/>'''Francis Dulmacher''': Confesso di non sapere che cosa è: prende il controllo della prigione...tiene una delle mie guardie in ostaggio... arriva...al punto di privarsi di un occhio. Cosa devo fare con lei?
*'''Bullock''': Sei sicuro del posto Pinguino? Sarebbe qui che Loeb tiene nascosti vent'anni di porcherie? Mah, non lo so...<br/>'''Gordon''': Forse è questo il motivo: nessuno lo sospetterebbe.<br/>'''Oswald''': Cosa preferisce detective Bullock, un'insegna con su scritto "Tesoro supersegreto per ricatti"?<br/>'''Bullock''': Preferisco il giro che facemmo quella volta, con te che stavi chiuso nel portabagagli.
*{{NDR|A Gordon}} Ti voglio dire una cosa: ho fatto una cosa orribile. Quanto di buono ho fatto dopo dovrebbe poterlo compensare. E invece no. Quello sbaglio continuo a portarmelo dietro. Pinguino verrà a riscuotere il favore. Fa' attenzione. ('''Bullock''')
*'''Marge''' {{NDR|dopo aver ucciso il marito per prendersi il biglietto del treno offerto da Oswald per poter fuggire}}: A che ora è il treno?<br/>'''Oswald''': Non c'è nessun treno. {{NDR|le punta contro un fucile}} Mi serviva solo il tuo aiuto.<br/>'''Marge'''{{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}: Cosa?<br/>'''Oswald''': Era avanzata solo una cartuccia. {{NDR|le spara}}
==Episodio 19, ''L'orco''==
*'''Leslie''': Un nuovo caso?<br/>'''Gordon''': Eh, diciamo; un agente mi ha chiesto il favore di dargli un'occhiata. Un caso irrisolto.<br/>'''Leslie''': Ooh, interessante.<br/>'''Gordon''': Non avevi fame?<br/>'''Leslie''': Che vuoi che ti dica? Mi hai voluta alla Omicidi.
*'''Bullock''' {{NDR|a Gordon, parlando del caso dell'Orco}}: No.<br/>'''Gordon''': Non sto dicendo di condurre ufficialmente le indagini, è solo di darmi una mano.<br/>'''Bullock''': Noo!<br/>'''Gordon''': Harvey: la vittima merita giustizia.<br/>'''Bullock''': Sì, e io una supermodella nuda che stravede per gli irlandesi maturi e sa cucinare: sono spiacente. E poi lo sappiamo entrambi che la giustizia non è la vera ragione per cui vuoi questo.<br/>'''Edward''' {{NDR|arrivando}}: Salve detective...<br/>'''Bullock''': Ed, domanda: preferiresti lavorare di più o di meno?<br/>'''Edward''': È un enigma?<br/>'''Bullock''': Esatto.<br/>'''Gordon''' {{NDR|sarcastico, a Bullock}}: Sei di molto aiuto.
*'''Dulmacher''': Stavi cercando di scappare, vero?<br/>'''Mooney''': No.<br/>'''Dulmacher''': Sai cosa farò ora? {{NDR|tira fuori una pistola e gliela punta contro}} Ti sparerò nello stomaco. Sentirai una pressione, all'inizio. Poi un intenso bruciore, come non hai mai sentito in vita tua, forse quello ti convincerà a essere sincera con me. Te lo chiedo di nuovo: stavi cercando di scappare?<br/>'''Mooney:''' No.<br/>'''Dulmacher''': Sono veramente deluso. {{NDR|fa l'atto di sparare, e Mooney gli mostra il coltello che teneva nascosta dietro la schiena}} <br/>'''Mooney''' {{NDR|spaventata}}: Aspetta, fermo. Aspetta, aspetta: ho mentito, ma non...non cercavo di scappare.<br/>'''Dulmacher''': Volevi uccidermi... tagliandomi la gola, per caso?<br/>'''Mooney''': No, lo giuro. Non la tua. Non la tua... ogni notte, quando chiudo gli occhi, prego Dio... che quell'incubo... non ritorni. Quel... quell'uomo sul lettino, che si agita, ricucito con... braccia e gambe da donna... l'incubo che tu hai creato... ho conosciuto uomini pericolosi... ma nessuno come te... il Fabbricante di Bambole.<br/>'''Dulmacher''': E preferisci toglierti la vita che finire come una delle mie creazioni?<br/>'''Mooney''': Sì.<br/>'''Dulmacher''': Be'... signora Mooney... fa un'altra cosa del genere, e il tuo incubo diventerà realtà. Ti riporterò indietro dai morti, se dovrò farlo. Ti trasformerò in qualcosa che il mondo non ha mai visto.
*'''Gabe''': Ancora non capisco: perché tanta pena per questa pila di mattoni?<br/>'''Oswald''': Non era una questione di soldi, Gabe.<br/>'''Gabe''': Non si tratta di soldi? Esiste qualcos'altro?<br/>'''Oswald''': Quel genere di cose che motivano l'uomo: lussuria, ambizione, invidia...<br/>'''Gabe''': Ok. E te che cosa ti ha motivato? Perché ci tieni a questo bar?<br/>'''Oswald''': È semplice: è dove ucciderò don Maroni.
*'''Selina''' {{NDR|svegliando Reggie con un calcio}}: Rilassati vecchio: non vogliamo derubarti.<br/>'''Reggie''' {{NDR|a Bruce}}: Cosa ci fai tu qui?<br/>'''Bruce''': Devo parlare con te.<br/>'''Reggie''' {{NDR|riferito a Selina}}: Chi è lei?<br/>'''Bruce''': Non importa. Chi ti ha mandato a casa mia?<br/>'''Reggie''': Chi mi ha mandato...vattene a casa. Sparisci, se non vuoi finire in guai ancora più grossi! {{NDR|fa per prendere una cosa ma Selina gliela ruba}} ehi, è la mia medicina. Dammela.<br/>'''Selina''': Il mio amico di ha fatto una domanda.<br/>'''Reggie''': Ti ho detto di darmela.<br/>'''Selina''': E se no, cosa? Eh? {{NDR|va verso la finestra}}<br/>'''Reggie''': Ehi! No!<br/>'''Bruce''': Rispondi alla domanda. {{NDR|Selina minaccia di buttare la medicina fuori dalla finestra}}<br/>'''Reggie''': Non volevo fargli del male. Solo prendere dei documenti. Ma Alfred è entrato. Sta bene? {{NDR|Bruce non risponde}} Sì?<br/>'''Bruce''': L'hai pugnalato. Cosa ti interessa?<br/>'''Reggie''': Mi interessa. Sta bene ora, è così?<br/>'''Bruce''': Chi ti ha ingaggiato? {{NDR|Reggie non risponde e Bruce si rivolge a Selina}} Buttalo.<br/>'''Reggie''': No!<br/>'''Bruce''': Dimmi chi ti ha ingaggiato. Chi ti ha ingaggiato?<br/>'''Reggie''': Non dovresti farlo tu, Bruce. Solo Alfie può affrontare quelle persone.<br/>'''Bruce''': Quali persone?<br/>'''Reggie''': C'è una donna di nome Mathis. E un certo Bunderslow. Sid Bunderslow. È con lui che ho trattato. Ma tu devi... tu devi lasciare fare ad Alfie, è lui...non tu, Bruce, non sono faccende da ragazzini.<br/>'''Bruce''': Quell'uomo, Bunderslow, che cosa voleva?<br/>'''Reggie''': Sapere di cos'eri al corrente. Dov'eri arrivato con le tue indagini. Ma aveva paura. E perciò ha mandato me. Adesso posso riavere la mia roba? Per favore?<br/>'''Bruce''' {{NDR|a Selina}}: Puoi ridargliela. {{NDR|Reggie si alza e va a riprendere la medicina, ma Selina la butta giù}} Tu... sei un uomo malato, signor Payne. Hai bisogno di aiuto.<br/>'''Reggie'''{{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}: Non farmi la predica. Avrò anche i miei vizi. Sì, ma sono un professionista. Vuoi che racconti a Bunderslow che sai di lui? Perché poi ce l'avrai addosso. E non c'è niente...che tu possa fare...per fermarlo. Sei solo uno stupido, piccolo moccioso. {{NDR|si rivolge a Selina}} e anche di te dirò.<br/>{{NDR|Vede la medicina appesa sotto la finestra e si sporge per recuperarla; Bruce, arrabbiato, prova l'impulso di spingerlo ma si trattiene}}<br/>'''Selina''': No, non lo farai. {{NDR|spinge Reggie dalla finestra, uccidendolo}}
*{{NDR|A Loeb che lo ha incastrato con il caso dell'Orco}} Ho cercato di lavorare con te. Ma ora hai passato il segno. Metti in mezzo la persona che amo... da qui in avanti si gioca a modo mio. Niente più patti, niente più dilazioni. Troverò l'Orco e lo metterò dietro le sbarre, e quando l'avrò fatto, verrò a prendere te. Non ti darò più pace signor Loeb. Hai chiuso. ('''Gordon''')
*'''Gordon''': Senti, lo so, sono ambizioso, voglio dimostrare a questa gente che le cose cambieranno, ma non posso farlo se non mi dai una mano. <br> '''Bullock''': Senti, so che punti in alto, che vuoi fare le scarpe a Loeb, ma c'è una cosa che dovresti ricordare: se voli troppo vicino al sole, finisci bruciato. <br> '''Gordon''': Tu l'hai fatto? <br> '''Bullock''': Sì. <br> '''Gordon''': Bene, sei già vaccinato!
==Episodio 20, ''Pulsione omicida''==
*'''Bruce''': Sei tornata là?<br/>'''Selina''': Sì, c'è al polizia.<br/>'''Bruce''': E?<br/>'''Selina''': E? Tu che dici? È volato giù dal quinto piano, è morto.<br/>'''Bruce''': Perché l'hai fatto? Ci aveva detto quello che volevamo, di Bunderslow, non dovevi ucciderlo.<br/>'''Selina''': Sarebbe andato subito da lui, gli avrebbe raccontato tutto. E lui lavora per te, a proposito. È quello che ha cercato di uccidere me. Di uccidere il tuo maggiordomo. E probabilmente ha anche ucciso i tuoi. Ti ho salvato la vita. E poi... quello volevi, solo che non hai avuto il fegato.
*'''Leslie''': Mi piace che pensi a me come la donna che ami.<br/>'''Gordon''': È così. Ti amo. <br> '''Leslie''': C'è voluto un serial killer per fartelo dire?
*'''Gordon''': Facciamola semplice: dacci il nuovo indirizzo di tuo figlio.<br/>'''Jacob''': Altrimenti? Non ho paura di voi.<br/>'''Gordon''': Perché ancora non mi conosci.<br/>'''Bullock''': Senti, io voglio proteggere tuo figlio, ma quante donne dovrà ancora uccidere prima che tu ti renda conto che deve essere fermato?!<br/>'''Jacob''': Di che cosa state parlando?<br/>'''Bullock''': Non il furbo con me, hai nascosto un cadavere in decomposizione di sopra per anni. "Ma no, no, mio figlio è un angelo, non ha ucciso le dodici donne di cui siamo a conoscenza".<br/>'''Jacob''': Mio figlio ha fatto uno sbaglio. Uno solo. Il resto sono solo menzogne.<br/>'''Gordon''': Allora dicci la verità.
*'''Selina''': Ci stanno guardando tutti. <br> '''Bruce''': Beh, io sono Bruce Wayne. {{NDR|Selina lo guarda esasperata}} Be', è così..
*'''Edward''': Posso iniziare una guerra o terminarla. Darti la forza degli eroi o toglierti ogni potere. Essere intrappolato da uno sguardo ma non c'è forza che mi possa arrestare. Cosa sono?<br/>'''Dougherty''': Mi hai beccato.<br/>'''Edward''': L'amore. La signorina Kringle le ha dato il suo, e lei in cambio la ferisce. Ho visto i lividi.<br/>'''Dougherty''': Quindi?<br/>'''Edward''': Quindi questo lei non lo può fare. Se dovessi...<br/>'''Dougherty''': Wow, calmati: sembri una ragazzina isterica. Sei mai stato con una donna? {{NDR|Edward non dice nulla}} Quello che pensavo. A loro serve una mano ferma. Per la Kringle ne servono due. Ha la lingua lunga.<br/>'''Edward''': Non glielo consentirò.<br/>'''Dougherty''': Oh, davvero? E cosa farai? {{NDR|Edward esita}} Come pensavo. {{NDR|lo scosta e si allontana}} Ci si vede Enigmista.
*'''Edward''': Fermo dove sei, vigliacco. <br/>'''Tom Dougherty''': Enigmista? Che ci fai qui, nascosto come un ratto? <br/>'''Edward''': Lascia in pace la signorina Kringle. <br/>'''Tom Dougherty''': Cosa?<br/>'''Edward''': Non ti permetterò di farle del male, mai più. Credo che tu debba lasciare Gotham, stasera stessa.<br/>'''Tom Dougherty''': Ah Ah Ah! Adesso è chiaro. Hai una cotta per la mia ragazza. Troppo divertente. Niente di personale.{{NDR|Gli tira un pugno}} Oh, Oh. Ne vuoi ancora? Tirati su. {{NDR|Edward lo pugnala}} Ah! <br/>'''Edward''': Oh, cielo... <br/>'''Dougherty''' {{NDR|[[ultime parole da Batman|Ultime parole]]}}: Enigmista... {{NDR|si accascia a terra e muore}}
*Dì a Sal che è finita. Le armi sono pronte. La stanza delle esecuzioni aspetta. Lui non lo sa, ma è un uomo morto. ('''Oswald''')
==Episodio 21, ''La prescelta''==
*'''Jason Lennon''': È perché...in qualche modo, ho sempre saputo, nel profondo che nessuno di loro era... la Prescelta. Voglio che stavolta funzioni, Barbara. {{NDR|Barbara lo schiaffeggia}} Hai paura. È normale.<br/>'''Barbara''': Jim ti troverà... {{NDR|Lennon la colpisce e lei si mette a piangere}} <br/>'''Jason Lennon''': L'unico modo per farmi inquietare è...menzionare il suo nome. {{NDR|le va a prendere un bicchiere d'acqua}} Tieni, bevi. È acqua, sei disidratata. {{NDR|Barbara lo prende e beve}} Barbara vieni qui, devo farti vedere una cosa. {{NDR|Barbara esita e si guarda attorno}} Barbara io ti amo, ti amo come nessuno ti ha mai amata, ma se tenti di scappare ti incateno al soffitto e ti sbudello, ora vieni qui. {{NDR|Barbara si avvicina e Lennon le mostra le foto delle donne che ha ucciso}}<br/>'''Barbara''': Loro sono...<br/>'''Jason Lennon''': Quando cerchi l'amore devi baciare tanti ranocchi. Eppure sono loro grato, mi hanno portato fino a te.<br/>'''Barbara''': Tute queste donne... sono morte qui?! Le hai uccise qui?<br/>'''Jason Lennon''': Sì. {{NDR|Barbara cade a terra}} Non ti preoccupare: ti libererò. Tu sei la Prescelta, Barbara. La Prescelta.
*{{NDR|Entrato sotto copertura in un Sex Club}} GCPD! Nessuno si muova! Specialmente voi due. ('''Bullock''')
*'''Sally''' {{NDR|riferito all'Orco}}: Quando lo trovi, promettimi di non arrestarlo. Uccidilo. <br> '''Gordon''': Contaci.
*Il buisness è il buisness. ('''Connor''') {{NDR|[[ultime parole da Batman|Ultime parole]]}}
*'''Butch''' {{NDR|dopo il fallito tentativo di uccidere Maroni}}: Connor ha bucato, Maroni è ancora vivo.<br/>'''Oswald''' {{NDR|restituendo il suo drink al cameriere}}: È svaporato.<br/>'''Butch''': Non mi hai sentito? Maroni è ancora vivo. Devi lasciare la città.<br/>'''Oswald''': E perdermi lo spettacolo?<br/>'''Butch''': Tu lo sapevi. L'hai fatto apposta.<br/>'''Oswald''': Ho tolto il percussore alle armi prima di dartele. Un trucco che avevo imparato da Maroni.<br/>'''Butch''': Avevi l'occasione di farlo fuori.<br/>'''Oswald''': Vero. Ma sarei ancora sotto i piedi di Falcone, e questo... sta diventando intollerabile. No, preferisco un Maroni vivo e assetato di sangue.
* Non sarò io a tagliarle la gola, detective. Sarai tu. ('''Jason Lennon''') {{NDR|[[ultime parole da Batman|Ultime parole]]}}
*'''Nygma''': Con gli uomoni a volte devi saper leggere fra le righe. <br> '''Kringle''': Con gli uomini a volte ti serve un drink.
*'''Leslie''': Congratulazioni! Sei un eroe.<br/>'''Gordon''': Ahhh, non durerà. Domani riprenderanno a odiarmi.<br/>'''Leslie''': E io glielo ricorderò.<br/>'''Gordon''': Ieri volevi aiutarmi, ma io non ascoltavo, scusa.<br/>'''Leslie''': Non cercherei mai di cambiarti. Il tuo senso del dovere è parte di quello che amo di te. <br/>'''Gordon''': Credevo che fosse il mio sguardo affascinante. È una battuta. {{NDR|Leslie ride}}
*{{NDR|alla GCPD}} Attenzione tutti quanti. Abbiamo saputo di tre diversi attacchi alle attività di Falcone a tre diverse parti della città. Il nome che si fa è quello di Maroni. A partire da ora tutti i permessi sono annullati e vengono riabilitate tutte le unità operative. È appena cominciata una guerra, signori. ('''Essen''')
==Episodio 22, ''Il re di Gotham''==
*'''Selina''' {{NDR|vede Mooney arrivare su delle barche con nuovi seguaci}}: Wow. {{NDR|Mooney si avvicina al fuoco e si scalda}} <br/>'''Mooney''': Buongiorno bambina.<br/>'''Selina''': Qui non ci sono bambini...e...non è giorno.<br/>'''Mooney''': Oh...presto lo sarà. Un giorno...completamente nuovo.
*{{NDR|Dopo aver visto Bruce rompere la cornice di una foto}} Sempre in cerca di segreti, signore? O semplice gusto di fracassare? ('''Alfred''')
*'''Oswald''': Sto per prendere il tuo posto, vecchio mio. Sto per diventare il re di Gotham. <br> '''Falcone''': Tu? Mai. No, tu brucerai all'inferno. <br> '''Oswald''': Mi preoccupa la cosa. Ma vai avanti tu intanto, vecchio mio. Vai avanti tu.
*'''Bullock''' {{NDR|dopo che Gordon ha steso tutti gli uomini di Maroni}}: Jim, Jim, non sparare, sono io! Andiamo, c'è un'ambulanza nel seminterrato, dov'è il tuo uomo? <br/>'''Gordon''': Eh...a questo proposito...portiamo anche Pinguino e Gilzean con noi.<br/>'''Bullock''': Pinguino e Gilzean?!<br/>'''Gordon''': Arresto per tentato omicidio, li ho in custodia.<br/>'''Bullock''' {{NDR|esasperato}}: Argh, non voglio discutere con te, dai andiamo! Andiamo!
*'''Bullock''' {{NDR|dopo che lui, Falcone, Oswald, Butch e Gordon si sono nascosti in un deposito}}: Siamo sicuri che nessuno sa di questo posto?<br/>'''Falcone''': Nessuno. Chi lo sapeva è morto. Saremo al sicuro qui. {{NDR|arriva Selina. <br/>'''Selina''': Salve. {{NDR|tutti la fissano perplessi}} Che succede? {{NDR|si sente un rumore, il gruppo si gira e vedono Fish e i suoi scagnozzi entrare}}<br/>'''Mooney''': Lo so. Lo so. È sorprendente. A volte riesco a sorprendere me stessa.
*{{NDR|Falcone, Gordon, Oswald e Bullock sono stati catturati da Mooney e i suoi uomini}}<br/>'''Falcone''': Non hanno trovato il mio coltello.<br/>'''Gordon''': Ah. Allora siamo salvi, eh?<br/>'''Falcone''': Ce l'ho nel calzino. Se hai l'occasione portatene un po' all'inferno.<br/>'''Selina''' {{NDR|a Gordon}}: Ehi, ciao.<br/>'''Gordon''': Selina, che ci fai qui?<br/>'''Selina''': Vegeto. Tu come stai?<br/>'''Gordon''': Sono un po' bloccato.<br/>'''Selina''': Eh, sì. Un vero peccato. {{NDR|Gordon gli fa uno sguardo d'intesa per dirgli di liberarli}} Oh. È la mimica per "Tiraci fuori di qui"? E, naturalmente "Manda al diavolo tutto il resto... solo perché, guarda caso, noi due...ci conosciamo"? Giusto?<br/>'''Mooney''': Salve, gente. Mmmh... Carmine. Pinguino. Niente da condividere? Be', ho io qualcosina. {{NDR|Oswald cerca di mimare, con lo sguardo, a Butch di liberarlo}} Ho appena fatto un delizioso accordo con Maroni. E ha appena detto che posso riavere tutti i miei territori. Tutto quello che devo fare in cambio è dargli la testa di Carmine.<br/>'''Butch''': Fish, mi devo un po' sdraiare. {{NDR|si allontana lasciando Oswald incredulo, e Mooney si rivolge a lui}}<br/>'''Mooney''': Cos'hai fatto a quella povera anima, razza di sadico?<br/>'''Oswald''': Guarda, ti assicuro che... {{NDR|Mooney le punta contro la lama della sua unghia}}<br/>'''Mooney''': Morirai. Sarà una fine lenta e dolorosa in considerazione di Butch. {{NDR|a Falcone}} E anche tu, Carmine. {{NDR|a Gordon}} Con te...sarà breve e semplice. {{NDR|a Bullock}} E tu...con te non ce l'ho. {{NDR|lo fa liberare}} Qualche domanda?<br/>'''Selina''': Come vuoi ucciderli?<br/>'''Mooney''': Adoro questa ragazza.
*'''Mooney''': Ed eccolo qua.<br/>'''Maroni''': Fish...razza di misteriosa folle e affascinante creatura: ti adoro. Vieni qui. {{NDR|la abbraccia e si avvicina Falcone}} Eh...è una delizia...finalmente...sei duro da uccidere vecchio.<br/>'''Falcone''': No: i tuoi uomini sono scadenti. {{NDR|Maroni sbuffa}}<br/>'''Oswald''': Madame Mooney, solo una parola. Io sono già morto...non parlo per salvare la mia vita, ma la tua. Perché...in fondo ti voglio bene, e ti rispetto. Uccidimi se devi, ma Falcone lascialo vivo. Come lui muore non servirai più a Maroni. Sarai una minaccia e basta e poi ti ucciderà.<br/>'''Maroni''': Ah.<br/>'''Mooney''' {{NDR|a Maroni}}: Ha ragione?<br/>'''Oswald''': A che gli serve un altro boss in città, un altro rivale?<br/>'''Maroni''': È qui che ti sbagli, genio! Lei non è una rivale, perché non è un boss! È un sottoposto!<br/>'''Mooney''': Un sottoposto, prende ordini. Io non prendo ordini.<br/>'''Maroni''': Lo so, è tutto ok. Rilassati!<br/>'''Mooney''': Sono rilassata.<br/>'''Maroni''': Non credo tu lo sia, bambola.<br/>'''Mooney''': Per favore, non chiamarmi bambola!<br/>'''Maroni''': Lo vedo. Non sei rilassata. Bambola... succede. È un appellativo affettuoso. È segno di gradimento. Ok. Mi sono sbagliato. Tu non sei un sottoposto. E non sei una bambola. E quindi chi sei dimmelo tu!<br/>'''Mooney''': Quello che siamo Sal: siamo soci.<br/>'''Maroni''': Tutto quello che vuoi. Soci. Io sono il socio numero uno. E tu sei il socio numero due. Questo è il patto, ok? Io sono il numero uno. E tu sei...<br/>'''Mooney''': Il numero due.<br/>'''Maroni''' {{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}: Brava, così ci siamo. Questa è matematica. Uno, due bambola, ops, scusami! Questa è l'ultima volta, lo giuro! Ragazzi, sentite l'euforia nell'aria? È la vittoria, la redenzione, il potere. Una volta morto il vecchio, comincerà un nuovo giorno. Domineremo Gotham. Stiamo costruendo una dinastia. Frusteremo questa città come si fa con un mulo. Giusto bambola? {{NDR|Mooney smette di sorridere e Maroni, ridendo, si rivolge ai suoi uomini}} Eddai, rilassati, si fa per ridere... Ragazzi, no, sul serio, non chiamatela bambola... o puma, o quello che è... non piace alle femministe... {{NDR|Mooney gli spara alla testa e lo uccide nello sbigottimento generale}}<br/>'''Mooney''': Sono molto rilassata.
*{{NDR|Dopo aver spinto Fish in mare}} Sono il re di Gotham... Sono il re di Gotham! Sono il re di Gotham! ('''Oswald''')
*Un [[coltello]] è un buon amico quando non hai nessun altro. ('''Falcone''')
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=prima stagione di ''Gotham''|preposizione=riguardante la}}
[[Categoria:Gotham (serie televisiva)| 01]]
3pl2xnlemgpvssc9wlg4v7ceukbqq6f
Antonio Ghirelli
0
130023
1224762
1223433
2022-08-28T10:45:17Z
Sun-crops
10277
/* Storia di Napoli */ +1
wikitext
text/x-wiki
[[File:Antonio Ghirelli1.jpg|thumb|Antonio Ghirelli (2008)]]
'''Antonio Ghirelli''' (1922 – 2012), giornalista e scrittore italiano.
==Citazioni di Antonio Ghirelli==
*Il segno più originale della presenza di [[Salvatore Di Giacomo]] nella «belle époque» partenopea, sta nella sua sdegnosa estraneità alle mode letterarie che imperversavano in quell'epoca: il classicismo professorale di [[Giosuè Carducci|Carducci]], il patetico decadentismo di [[Giovanni Pascoli|Pascoli]] e di [[Sergio Corazzini|Corazzini]], l'immaginifico barocchismo di [[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]], che pure a [[Napoli]] era di casa. Chino sul foglio bianco come un grande artigiano, don Salvatore si isola dal frastuono delle gazzette e dei salotti, dedicandosi piuttosto a portare ad estrema perfezione uno strumento personale che non somiglia a nessun altro, il vernacolo, mediato sì dalla realtà popolare ma filtrato attraverso esperienze altamente sofisticate, che vanno dai lirici greci dell'epoca di [[Saffo]] all'opera buffa dell'epoca di [[Giovanni Paisiello|Paisiello]], passando per la narrativa del Cortese e del [[Giambattista Basile|Basile]]. La fusione che egli realizza tra la struttura colta del suo dialetto e la tradizione parlata attinge la perfezione nei versi delle ariette e delle canzoni nuove, dove la parola si libera «in un aere musicale» e appare «disposta a vivere per ritmi e metri in una trepidantissima aura di suggerimenti».<ref>Da ''Introduzione'' a Salvatore Di Giacomo, ''Tutte le poesie'', Newton ẟ Compton, 1997, p. 9. ISBN 88-8183-643-2</ref>
==''Storia di Napoli''==
*Ma da qual di questi padroni {{NDR|succedutisi dall'XI al XVI secolo}}, in verità, sarebbero stati essi {{NDR| i napoletani}} temprati a più alti sensi civici? Non certo dai monarchi stranieri degli ultimi cinque secoli, né tanto meno dai nobili furfanti con lo stemma baronale, non dai nugoli di frati e di preti che si dividono le loro spoglie mortali e terrorizzano la loro anima immortale, non infine da una borghesia comunale e mercantile che non ha fatto in tempo a conquistare nemmeno un simulacro di potere. Mantenuti deliberatamente in uno stato di superstizione, di ignoranza e di totale miseria, condannati a vegetare in condizioni igieniche degne di tribù trogloditiche e sterminati periodicamente da micidiali epidemie, quando a sgomentarli non siano le eruzioni del Vesuvio, i napoletani finiscono per ridursi alla funzione marginale del coro – un coro vociante, pittoresco, ma normalmente inoffensivo – nel dramma che si recita a loro spese tra «[[Sedili di Napoli|sedili]]», castelli e palazzi viceregnali.<br>La mitezza del clima e l'incanto dell'ambiente naturale stanno, probabilmente, alla radice di questa rassegnazione. [...] Senza esagerare l'influenza di questi fattori, è ragionevole concludere che essi, riducendo al minimo le esigenze vitali, abbiano contribuito a sviluppare negli abitanti un'indole serena ed abitudini frugali che al momento opportuno, e non senza ripugnante cinismo, la classe dominante addurrà a pretesto per respingere ogni sollecitazione al progresso. (da ''La città antica'', pp. 19-20)
*{{NDR|Su [[Francesco II delle Due Sicilie]]}} Il [[Montezuma]] di Gaeta. (da ''Il Montezuma di Gaeta'', p. 241)
*Anche nell'abbandonarsi alle passioni più stravaganti, un napoletano si concede in genere un margine di ironia, di scetticismo, di scherzo giocoso: questa è una caratteristica che rimane inalterata nel tempo e che, anzi, viene accentuandosi. Il «sale attico» è versato a piene mani nella conversazione di ogni giorno, nei caffè come nei salotti, durante la passeggiata sulla [[Riviera di Chiaia|Riviera]] o nel ridotto del [[Teatro di San Carlo|San Carlo]], alla stregua di una sorta di arte minore, che viene coltivata anche dai ceti meno accessibili alle curiosità erudite, fino ad entrare nella leggenda cittadina. È un costume che impronta di sé, anche all'estero, un [[XVIII secolo|secolo]] nel quale perfino la scienza, come osserva [[Francesco De Sanctis]], assume un tono conversativo, e spiriti eminenti come [[Montesquieu]] e [[Georges-Louis Leclerc de Buffon|Buffon]] non disdegnano di mescolarsi ai brillanti convegni mondani e di divulgare in ogni forma, dall'epistolario agli articoli di giornale, un pensiero che non può restare più appannaggio di pochi eletti, nella misura in cui si propone di trasformare radicalmente la società. [[Encyclopédie|Enciclopedia]] e [[Rivoluzione francese|rivoluzione]] nascono dalla stessa incubatrice, come il più brillante e violento paradosso della storia. (da ''Un lazzarone sul trono'', pp. 132-133)
*Il processo di unificazione, ancorché legittimo ed irreversibile, si risolve in un fallimento senza uguali nella storia del nazionalismo europeo, eccezion fatta forse per il rapporto tra Irlanda del Nord e Regno Unito. A spiegarlo, bisogna individuare tutta una serie di debolezze, di errori, di delitti le cui responsabilità andranno ripartite equamente tra i conquistatori piemontesi, l'opposizione radicale e – almeno per quanto riguarda la città – la classe dirigente napoletana. [...] In pratica, si può anticipare un giudizio molto severo: dal 1860 sino ai nostri giorni, si è ripetuta a [[Napoli]] la storia di servilismo e di cupidigia caratteristica di ogni élite indigena nei paesi coloniali, con tutte le contraddizioni e le aggravanti inerenti ad un'operazione del genere quando venga realizzata all'interno di una comunità nazionale ed a spese di un gruppo etnico di forte personalità e di cospicue tradizioni civili.<br>Ovviamente, in tema di colonizzazione del Mezzogiorno la responsabilità primaria va assegnata ai conquistatori. I ceti conservatori e quelli moderati, non solo piemontesi, la cui alleanza Cavour ha saldato nel «connubio», si accostano alle Due Sicile con la diffidenza, l'incomprensione, il pregiudizio razziale che sono funzione, al tempo stesso, di un'ignoranza pressoché totale di quella realtà e di un'ottusa difesa della propria egemonia. [...] {{NDR|Per almeno mezzo secolo}} Esercito ed amministrazione del Regno d'Italia realizzano una strategia di rapina che solleva inizialmente la reazione sanguinosa del brigantaggio e quella strisciante della camorra, per accamparsi quindi pressoché indisturbata sul deserto delle risorse e delle iniziative. (da ''La piemontesizzazione'', pp. 259-60)
*[...] è fuori dubbio che il trapianto delle norme e degli orientamenti {{NDR|del [[Regno di Sardegna]]}} dovrebbe accompagnarsi quanto meno ad un attento lavoro di adattamento, di integrazione, di trasformazione: rinunciarvi è segno vistoso di miopia politica, se non debba addirittura addebitarsi ad un disegno premeditato. {{NDR|Oltre all'adozione del sistema fiscale sabaudo}} L'impoverimento delle risorse meridionali è aggravato in maniera irreparabile da altre due misure che le autorità unitarie emanano tra l'ottobre del '60 e l'agosto dell'anno successivo: la prima unifica il debito pubblico delle Due Sicilie con quello del Regno di Sardegna, che è due volte più pesante; la seconda estende, ancora automaticamente, alle terre liberate la tariffa doganale piemontese, abbassando dell'80 per cento i dazi protettivi e scardinando di conseguenza le strutture dell'industria locale, mentre finisce al Nord l'oro del Banco di Napoli: una consistenza monetaria di 443 milioni di lire oro contro i 148 del resto d'Italia. (da ''La piemontesizzazione'', p. 264)
*Il colpo di grazia viene dalla politica tributaria: l'esosa imposizione fiscale impedisce l'accumulazione di risparmio e di capitale, bloccando così per altro verso il potenziale sviluppo della industria, mentre espropria una larga parte del reddito disponibile nel Sud per coprire il disavanzo statale nonché le altre spese amministrative, infrastrutturali e militari di cui si giovano soprattutto le regioni e i gruppi industriali del Nord.<br>È una grandinata di tasse che si abbatte sui ceti produttivi e sulla popolazione: prima la ricchezza mobile, poi la famigerata imposta sul macinato, l'imposta sui pesi e le misure, quella sulle vetture e i domestici: una serie di fendenti vibrati all'impazzata contro tutte le classi sociali, con l'effetto di stroncare contemporaneamente offerta e domanda. Il governo unitario non trova energie e risorse per altri obiettivi che non siano la preparazione della guerra contro l'Austria per liberare il Veneto e, più tardi, l'ultimo assalto agli Stati della Chiesa. (da ''L'economia strozzata'', p. 276)
*{{NDR|La relazione dell'inchiesta Saredo, pur evidenziando le responsabilità della classe dirigente napoletana e del governo}} Anziché partire da un'approfondita analisi dei rapporti fra le classi e da una corretta identificazione dei centri di potere, [...] muove da una tesi astratta, venata di incredibili pregiudizi, secondo cui la popolazione napoletana sarebbe inadatta per definizione alla vita sociale, a cagione di un pronunciato individualismo che deriverebbe da inclinazioni estetiche, improntate dalla natura ovvero ereditate direttamente dai progenitori ellenici. [...] Sono idee aberranti che si collegano non solo al clima culturale del momento dominato dal positivismo lombrosiano, ma anche e forse soprattutto al sentimento di frustrazione da cui è posseduta la classe dirigente nazionale di fronte al fallimento del processo unitario. Incapace, per angustia di prospettive ed inconfessati interessi materiali, di individuare i gravi errori commessi nei quattro decenni seguiti alla liberazione del Mezzogiorno, la borghesia settentrionale – non meno che il personale politico romano – ne trasferisce la responsabilità sulla presunta inferiorità etnica degli ex regnicoli. [...] Ci sono del resto studiosi come Alfredo Niceforo che elevano queste vergognose teorie a livello di dimostrazione pseudoscientifica, utilizzando concetti di morfologia umana e di anatomia comparata: il suo ''Italiani del Nord e italiani del Sud'' non dispiacerebbe ad Alfred Rosenberg, come farebbe la felicità Adolf di Hitler l'altro libro ''L'italia barbara contemporanea'', in cui l'eminente razzista definisce i napoletani come un popolo femminile, mentre i settentrionali naturalmente sarebbero un popolo maschile, in altre parole una specie di ''Herrenfolk''. (da ''L'inchiesta Saredo'', pp. 336-337)
*Il periodo a cavallo del [[XX secolo|nuovo secolo]] coincide con l'ultima testimonianza che Napoli dà in forma globale della propria autonomia culturale ed etnica prima che la bufera della [[Prima guerra mondiale|guerra mondiale]] la investa, trascinandola come un fiume di detriti nella marea dell'unità finalmente raggiunta, anche se a carissimo prezzo. Cantati da poeti e musicisti, narrati da giornalisti e romanzieri, rievocati da pittori e sospirati da intere generazioni di emigranti, i «tiempe belle 'e na vota» si trasfigurano nella memoria collettiva della città fino a confondersi con una mitica età dell'oro [...]. Paradossalmente, questa «età dell'oro» di Napoli, del suo dialetto e della sua arte cade nei decenni successivi alla perdita dell'indipendenza. Il brusco impatto con la «piemontesizzazione», poi quello meno violento con la comunità nazionale e la sua cultura (che del resto è sempre stata quella degli intellettuali napoletani) hanno l'effetto imprevedibile di rianimare il genio locale. È come se, nella luce del tramonto, gli abitanti della vecchia capitale rivedessero di colpo tutto il loro passato; come se un'ultima illusione trasformasse la misera plebe dei quartieri più fatiscenti nei popolani felici di [[Giambattista Basile|Basile]] e [[Giulio Cesare Cortese|Cortese]], e i borghesi in ''landau'' alla [[Riviera di Chiaia]] nei grandi signori del Vicereame, nelle dame galanti e nei gentiluomini illuminati del secolo XVIII. L'esplosione è retrospettiva: non apre un discorso nuovo, chiude i conti con la vecchia capitale delle Due Sicile. A partire non sono soltanto gli emigranti: è tutta Napoli che indugia ancora per un istante sul molo della sua storia, prima di intraprendere la navigazione verso una terra che, nonostante tutto, è straniera per i quattro quinti della sua popolazione quasi quanto Buenos Aires o New York. (da ''I tempi belli'', pp. 342-343)
*Toccato il fondo della disperazione, constatata per diretta esperienza la disintegrazione dei poteri costituiti, bruciata ogni fiducia nei valori tradizionali della società borghese, la popolazione più scettica e paziente d'Europa diventa paradossalmente la protagonista della prima rivolta europea contro la dominazione hitleriana. Tutti i ceti sociali, le donne, i giovanissimi partecipano alla rivolta. Vistosa è la sproporzione tra i miseri mezzi di cui dispongono i ribelli e lo strapotente armamento di un nemico che si ispira ad una concezione di guerra totale senza precedenti nella storia. La crescente vicinanza del corpo di spedizione angloamericano agevola, anche sotto il profilo psicologico, il compito dei patrioti; ma l'andamento delle [[quattro giornate di Napoli]], dopo le prime trentasei ore di resistenza seguite all'annuncio dell'armistizio, documenta eloquentemente le qualità morali e il coraggio del popolo napoletano. (da ''Partigiani e sciuscià'', pp. 512-513)
==''Aspettando la rivoluzione''==
===[[Incipit]]===
La storia della sinistra moderna, una storia nobile e tempestosa, ricca di contrasti, di scissioni e anche di personaggi ed episodi poco edificanti, comincia in Europa e quindi in Italia dopo il fallimento delle rivoluzioni esplose nel 1848. Quell'esito improvviso e deludente diffonde tra non pochi oppositori dell'ordine costituito l'amara sensazione che il riformismo, la speranza di guadagnare spazi di indipendenza e di libertà nell'ambito di una revisione costituzionale delle strutture sociopolitiche, siano del tutto illusori.
===Citazioni===
*Al di là delle pesanti, decisive responsabilità della sinistra nell'avvento del [[fascismo]] non si possono ignorare gli altri fattori che hanno contribuito a trasformare la [[marcia su Roma]] in una gita turistica [...] anche i politici di parte liberale, da [[Vittorio Emanuele Orlando|Orlando]] a [[Luigi Facta|Facta]], non hanno avuto la statura, l'energia, i programmi indispensabili per salvare le istituzioni democratiche [...] Al dunque, liberali e cattolici (liquidata dal [[Vaticano]] la segreteria di [[Luigi Sturzo|Sturzo]] nel Partito popolare) preferiranno fiancheggiare o tollerare [[Benito Mussolini|Mussolini]] anziché far causa comune con i socialisti contro la minaccia della dittatura. (da ''La farneticazione rivoluzionaria'', cap. XIV, p. 134)
*[...] l'incapacità {{NDR|del [[Partito comunista italiano]]}} di fare i conti con le ragioni di fondo che hanno determinato il fallimento dell'esperienza russa e che indurranno i comunisti cinesi alla più drastica revisione ideologica, produrrà due conseguenze fatali per il destino della nostra [[sinistra in Italia|sinistra]]: l'isolamento dei socialisti nel faticoso negoziato dal 1955 al 1990 che caratterizzerà l'alleanza con la [[Democrazia cristiana]] e il graduale declino dello stesso Pci, fino all'inglorioso alibi del Partito democratico di sinistra e al successivo malcerto approdo nel cosiddetto Partito democratico, con una miriade di micropartiti comunisti a fargli concorrenza. (Da ''Una svolta epocale'', cap. XXIII pp. 225-26)
*La fondazione del Partito comunista d'Italia arriva al culmine di un drammatico dopoguerra nel quale il sistema Italia è andato in pezzi. Le istituzioni del regno sabaudo, le forze politiche parlamentari, i gruppi sociali dominanti in campo industriale e finanziario non riescono ad assorbire le grandi trasformazioni sociali determinate dal consolidamento del capitalismo interno, dal crollo degli imperi centrali e dal trionfo della Rivoluzione d'ottobre. (da ''Livorno, funesta scissione'', cap. XV, p. 143)
*Lo stato pietoso degli alloggi nelle grandi città italiane provocò nel solo periodo tra il 1884 e il 1887 epidemie di [[colera]] che sterminarono 55 mila sventurati. Pochi anni prima, su 3600 minatori delle zolfare siciliane soltanto 203 erano stati riconosciuti abili al servizio militare. E, come si diceva, la situazione nelle campagne era addirittura catastrofica. Purtroppo il solo rimedio che i governi di allora opposero alla desolazione dei poveri fu l'emigrazione. (da ''Il modello tedesco'', cap. V, p. 37)
===[[Explicit]]===
[...] in una prospettiva più ampia, ad annientare la sinistra italiana è stata prima la smarrita diaspora dei compagni di [[Bettino Craxi|Craxi]] dopo l'inchiesta di [[Mani pulite]], poi il cieco, sprezzante rifiuto dei compagni di [[Achille Occhetto|Occhetto]], di [[Massimo D'Alema|D'Alema]] e dello stesso [[Walter Veltroni|Veltroni]] di riconoscersi, dopo la catastrofe del modello sovietico, nel socialismo democratico.
==Citazioni su Antonio Ghirelli==
* Il giornalismo sportivo, io penso, deve molto a Ghirelli nel senso di una partecipazione emotiva e pur razionale che ne allargò i confini popolari [...]. Il giornalismo sportivo con Ghirelli fu [[cultura]]. ([[Vladimiro Caminiti]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Antonio Ghirelli, ''Aspettando la rivoluzione. Cento anni di sinistra italiana'', Oscar storia, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2008. ISBN 978-88-04-57994-6
*Antonio Ghirelli, ''Storia di Napoli'', Einaudi, Torino, 1992. ISBN 88-06-12974-0
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ghirelli, Antonio}}
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
loel6p7l2mzjsgw41twq34iox4k9ugr
Gotham (terza stagione)
0
131428
1224737
1118090
2022-08-27T21:22:10Z
5.91.44.89
/* Episodio 19, Tutti saranno giudicati */
wikitext
text/x-wiki
{{Torna a|Gotham (serie televisiva)}}
[[Immagine:Gotham City backdrop for Gotham TV series.jpg|right|thumb|Gotham City]]
'''''Gotham''''', terza stagione.
{{cronologico}}
==Episodio 1, ''Il cacciatore di taglie''==
*'''Bullock''': Quanti evasi hai ripreso finora, eh? Sei? Cinque testoni a cranio non è male. Cosa succede quando non ce ne sono più?<br/>'''Gordon''': Gotham non credo si libererà presto dei suoi mostri.
*Io imploro ogni cittadino di Gotham: se amate la vostra famiglia, se amate i vostri figli, trovate Fish Mooney. Fino ad allora, nessuno è al sicuro. ('''Oswald Cobblepot''')
*'''Tabitha''': Ehi, Butch.<br/>'''Butch''': Ehi, come te la passi?<br/>'''Tabitha''': Ti prendi cura di te?<br/>'''Butch''': Sì, sì, e, ehm, tu? Tu come te la passi?<br/>'''Oswald''': Glielo hai già chiesto!
*'''Selina''': Tutto bene, Butch? Il mondo ti schiaccia?<br/>'''Butch''' {{NDR|sospirando}}: Eh, sto bene ragazza. E tu sei troppo giovane per stare qui, smamma.<br/>'''Selina''': Cavolo, volevo solo essere carina. {{NDR|se ne va}}<br/>'''Butch''' {{NDR|a Oswald, riferito a Tabitha}}: Solo vederla mi uccide, sai?<br/>'''Oswald''': Scordatela. E, la ragazza ti ha sfilato il portafogli.
*'''Oswald''': Perché non uccidermi quando aveva l'occasione? Ero alla sua mercé. Ha-ha certo un obbiettivo più grande, devo sapere cosa sta architettando.<br/>'''Edward''': Davvero? Quando Alessandro fu davanti al nodo Gordiano, un nodo così complicato che nessuno era mai riuscito a scioglierlo, lui estrasse la sua spada e lo tagliò in due. I dettagli possono distrarre, a volte. È meglio una soluzione semplice. Non importa cosa lei stia progettando, tieni solo a mente... che i pinguini... si nutrono... di pesce.
*Non so a chi di voi avrei più voglia di spaccare la testa. {{NDR|a Gordon}} Certo, chiaro. La vita di ha deluso, vero. E allora? Questo ti rende speciale? Tu fatti trovare ancora sulla mia strada e giuro che ti spello vivo e infilo la testa su un palo! {{NDR|a Bullock}} E tu... quando sono tornato, e ho visto come gestivi il lavoro mentre ero via, giuro mi sono sentito una cosa qui... ho creduto che fosse un attacco di cuore, invece era orgoglio Bullock, ero fiero di te. Quando risentirò quella sensazione... saprò che è flatulenza. ('''Nathaniel Barnes''')
==Episodio 2, ''Un nuovo inizio''==
*'''Valerie''': Buongiorno. Sorpreso di vedermi?<br/>'''Gordon''': Non proprio. Che cosa vuoi?<br/>'''Valerie''': Ho una proposta...<br/>'''Gordon''': Non sono interessato.<br/>'''Valerie''': Vedila come un modo per dire "Mi spiace averti ammanettata a uno sportello".<br/>'''Gordon''': È che non mi dispiace. {{NDR|Valerie si fa strada e guarda lo squallido appartamento}}<br/>'''Valerie''': Wow. Dunque, è qui che vivi. Chi pensa a futuro come cacciatore di taglie dovrebbe vedere questo con indosso una tuta protettiva. Non porti donne qui, vero?
*'''Barbara''': Jim: ti ho sognato, l'altra notte. Avevi avuto un terribile incidente. E perso entrambe le gambe. E io ti spingevo su una grande carrozzina per bambini.<br/>'''Gordon''': Ci vediamo, Barbara.
*'''Oswald''': È fatta Butch: messa finalmente all'angolo come un ratto!<br/>'''Butch''': Sì, ma che facciamo? È pieno di sbirri, lì.<br/>'''Oswald''': La GCPD non è Gotham. E Gotham ascolta me.
*{{NDR|a Strange}} Sai, avevo un night club, una volta. E di contorno offrivo protezione. Ogni primo del mese la gente doveva pagarmi. Ogni tanto saltava fuori che qualcuno era a corto e mi diceva "Mooney, non ho i soldi per pagarti, Mooney, Mooney, mi serve più tempo", e piangevano, frignavano e poi ho scoperto, che quando li spremevo e li spremevo ancora di più, e ancora, ancora di più, gli usciva sempre qualcosa. Tu dovrai aggiustarmi. O giuro su Dio che implorerari la morte e la morte non arriverà. ('''Fish Mooney''')
*'''Oswald''': Perché non uccidermi? Sono tornato a quella notte non so quante volte e non trovavo il senso. Perché non mi hai ucciso? Io l'avrei fatto all'istante. Rispondimi!<br/>'''Mooney''': Perché tu sei mio. Eri il mio portaombrelli, rammendi? Mi massaggiavi i piedi quando erano stanchi. E ora guardati: il terrore di Gotham. Di tutte le cose che ho fatto nella mia vita, probabilmente la migliore, è stata tramutare Oswald Cobblepot in te; il Pinguino. Non potevo distruggere questo. {{NDR|indicando Strange}} Chiedi a lui. Lui lo sa cosa significa portare qualcosa alla vita. È una parte di te per sempre.<br/>'''Oswald''' {{NDR|abbassa la pistola con le lacrime agli occhi}}: Addio, Fish. Non tornare.
==Episodio 3, ''Guardami negli occhi''==
*{{NDR|Mentre ipnotizza una persona}} Chiudi fuori il senno. Risveglia la follia. Quando dirò così la tua dimora diventerà la mia. ('''Jervis Tetch''')
*Chi sono? I tuoi sogni infesto e la realtà, perché so cosa più paura ti fa. Dunque fuggi, fuggi dal tuo castello, ma sai che non potrai scappare dal mago col cappello. ('''Jervis Tetch''')
*'''Oswald''': Gotham trabocca di criminalità, Butch. Chi meglio di un criminale per ripulirla?<br/>'''Butch''': Ok, ho avuto a che fare del peggio del peggio di Gotham, ma i politicanti... mi fanno paura.
*'''Mario''' {{NDR|cucendo la testa di Jim}}: Lee parla benissimo di lei. Sono Mario, il fidanzato di Lee.<br/>'''Gordon''': Gentile, da parte sua.<br/>'''Mario''': Senti, Jim, non so come vedi questa storia, ma... voglio che tu sappia che io l'amo moltissimo, avrò cura di lei.<br/>'''Gordon''': Buono a sapersi.<br/>'''Mario''': Tra noi tutto ok?<br/>'''Gordon''': Sì, certo. perché non dovrebbe, è storia vecchia e superata, ormai, tra me e Lee. Non avrai nessun problema da me. Auguro a entrambi il meglio.<br/>'''Mario''': Grazie. Ho finito.<br/>'''Gordon''' {{NDR|sorridendo}}: Ma, se dovessi farle del male, ti verrei a cercare e ti ucciderò.
==Episodio 4, ''Il sindaco di Gotham''==
*Non sono un mostro. Ma se ne vuoi vedere uno, aspetta che mio fratello venga a prendermi. ('''Alice Tetch''')
*{{NDR|a Gordon, che le ha chiesto un favore}} Oh, allora Jim devi essere completamente fottuto. ('''Barbara Kean''')
*'''Barnes''': Senti, hai avuto delle brutte botte. Blackgate, Lee... non so che è successo quando sei andato da lei, posso immaginare. Ma a un certo punto devi fare pace con le decisioni che hai preso.<br/>'''Gordon''': E se non ci riesco?<br/>'''Barnes''': Impara da me. Fa' di non svegliarti un giorno e renderti conto che sono passati vent'anni.
*'''Gordon''': Dovrai fidarti di me.<br/>'''Bullock''': Be', ricordati di farmelo incidere sulla lapide.
*'''Oswald''': {{NDR|dopo essere stato eletto sindaco}} Non mi si può comprare, ma rubare con uno sguardo. Senza valore per uno, ma inestimabile per due. L'amore. Mi amano.<br/>'''Edward''': Se compravi le elezioni non avresti mai saputo. E adesso lo sai. Bella sensazione, eh?<br/>'''Oswald''': Come sapevi che avrei vinto?<br/>'''Edward''': Ho sempre creduto in te, anche quando non credevi in te stesso.<br/>'''Oswald''' {{NDR|a Butch}}: Tu. Non hai mai creduto che potessi vincere con le mie forze. Mi sa che non sei tagliato per queste cose.<br/>'''Butch''': Cosa?! Vuoi prendermi in giro?! Questo...<br/>'''Oswald''': Tranquillo, mi servi comunque come spacca ossa. {{NDR|a Edward}} Andiamo Ed. Il pubblico ci aspetta.
==Episodio 5, ''Qualunque cosa per te''==
*'''Edward''': Il popolo ti adora. La gang ti temono. E domani sera la cream di Gotham si riunirà per festeggiare te. Che cosa potresti chiedere di più?<br/>'''Oswald''': Condividerlo con qualcuno.
*'''Butch''': Mettiamola così. Io riprendo il mio posto accanto a Pinguino e ti proteggo.<br/>'''Tabitha''': Farai molto più di questo. Sei in debito. E un giorno io verrò a riscuotere.
*'''Bruce''': Quanto dobbiamo restare?<br/>'''Alfred''': Il tempo perché il mondo la veda, signorino Bruce, essere Bruce Wayne e sorridere.<br/>'''Bruce''': È questa la nostra vita, ora? Feste e finti sorrisi? Mi mancano i vecchi tempi.<br/>'''Alfred''': Anche a me.
*'''Butch''': Tu che fai le scalpe a Oswald.<br/>'''Zsasz''': Senti da che pulpito viene la predica.
*'''Bruce''': C'è qualcosa fra di noi. Lo so che c'è. Anche tu lo devi sentire.<br/>'''Selina''': Regola uno: non ti azzardare a dirmi cosa fare. {{NDR|lo bacia}}<br/>'''Bruce''': Quindi senti qualcosa per me? Sono confuso.<br/>'''Selina''': Bene. {{NDR|se ne va}}
*Spero tu sappia, Oswald... che io farei qualunque cosa per te. Potrai sempre contare su di me. ('''Edward''')
==Episodio 6, ''Il gioco delle coppie''==
*'''Gordon''': È per tua sorella, non è così? Nella tua mente bacata incolpi me per la sua morte<br/>'''Tetch''': Non parlare di lei!<br/>'''Gordon''': Ho avuto modo di conoscerla, era una brava persona, per questo ti odiava, per questo è morta cercando di sfuggire da te. Vuoi la vendetta? Ucciditi.
*{{NDR|Tenendo Leslie e Valerie in ostaggio}} Le presentazioni: Lee Thompkins, ti presento Valerie Vale. Entrambe avete una cosa molto importante in comune. Siete le due metà del cuore di Jim Gordon. ('''Jervis Tetch''')
*'''Oswald''': Salve, Luke. Sono il sindaco Cobblepot. Perché non giochi con gli altri bambini?<br/>'''Luke''': E se poi succede che non gli piaccio?<br/>'''Oswald''': Be', non potrai mai saperlo se prima non provi. {{NDR|sogghignando}} E se poi non ti vogliono... come ti girano le spalle li butti giù per le scale.
*'''Leslie''': Tu e Jim siete fatti l'uno per l'altra.<br/>'''Valerie''': Grazie.<br/>'''Leslie''': Non è un complimento.
*'''Isabella''': Ti affanni per non perdermi, quando sono perduto ti affanni per riguadagnarmi. Che cosa sono?<br/>'''Edward''': Il tempo.
==Episodio 7, ''La Regina Rossa''==
*'''Valerie''': Non è che hai del whisky, vero?<br/>'''Gordon''': No, spiacente.<br/>'''Valerie''': Fai sparare a una ragazza e non le porti nemmeno da bere. Hai una bella faccia tosta.
*'''Kathryn''': Appartengo a una delle più antiche famiglie di Gotham. E faccio parte di un gruppo che... supervisiona le cose.<br/>'''Oswald''': Che genere di cose?<br/>'''Kathryn''': Tutte quelle che contano a Gotham. Abbiamo tenuti gli occhi anche su di lei per un certo tempo, signor Cobblepot.<br/>'''Oswald''': {{NDR|allarmato}} Chi è lei con esattezza?<br/>'''Kathryn''': La contatteremo quando sarà il momento. Si goda la serata.
*'''Gordon''': {{NDR|durante un'allucinazione di un dialogo tra lui e suo padre}} Quando ero piccolo, mi sentivo sempre dire "tuo padre è un eroe". Io sapevo che il giorno andavi in tribunale, la sera giocavi a palla con me mentre mamma cucinava. Poi sono cresciuto, e ho capito che eri un eroe. Non era solo perché eri un grande procuratore, era che ti alzavi giorno dopo giorno, affrontavi il peggio della città, ma non te lo portavi mai a casa da mamma e me. Ci proteggevi. Io volevo essere come te. Invece sono l'opposto. Distruggo tutto, tutti quelli che ho intorno.<br/>'''Peter Gordon''': No, andiamo. Io sono tutt'altro che perfetto. Sono pieno di lati oscuri, dentro, solo che non mi ci fisso. Guarda quello di buono che puoi fare, questo conta.<br/>'''Gordon''': È quello che cerco di fare...<br/>'''Peter Gordon''': No, ti proteggi dietro la facciata ipocrita da lupo solitario perché hai paura. Perché questo?<br/>'''Gordon''': Il distintivo comporta delle aspettative. Pretendono un eroe, e io non lo sono.<br/>'''Peter Gordon''': Sai che cos'è un eroe? Un uomo che mette gli altri sempre davanti a sé stesso. Che conosce i propri limiti ma non teme di fallire e che sa chiedere aiuto se gli serve. Ora, io non sempre ero quell'uomo, ma non ho smesso di provarlo a esserlo.
==Episodio 8, ''Il Giustiziere''==
*'''Pennies''': Senti, io non ho ammazzato nessuno. Sono l'addetto alle pulizie, tutto qui.<br/>'''Barnes''': Solo alle pulizie.<br/>'''Pennies''': Sì.<br/>'''Barnes''': {{NDR|avvicinandoglisi}} Quello che fa i corpi a pezzi e li butta in una vasca di acido, tutto qui.<br/>'''Pennies''': Che...che cosa vuoi fare, amico? Ehm, solo, portami dentro, okay?<br/>'''Barnes''': Oh, è questo che vuoi, lo so, che ti leghi i tuoi diritti, ti fornisca un avvocato... e fra due o tre anni ti riveda in giro libero come uccellino. Qualunque altra sera, sì. Mi roderebbe, vero, però se lo farei... non stasera.<br/>'''Pennies''': Il Rospo, è lui che vuoi, è lui che ha commesso la tresca, è...<br/>'''Barnes''': È scattato qualcosa in me. Quando vedo una blatta come te il sangue mi ribolle. E ho soltanto voglia di punirti, di farti soffrire. Fino ad ora sono riuscito a controllarmi. Ma diventa sempre più forte.<br/>'''Pennies''' {{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}:{{NDR|terrorizzato}} Ti prego... te l'ho detto, è il Rospo che cerchi! Ti supplico, arrestami!<br/>'''Barnes''': Siamo oltre, ormai.
*'''Bullock''': Eccoti qua. Una chiamata, zona industriale. Vieni?<br/>'''Gordon''': Tutto qui? Niente bentornato?<br/>'''Bullock''': Per favore, se facciamo festa ogni volta che torni alla GCPD quand'è che li prendiamo i cattivi?
*'''Barnes''': Sai com'è quando vinci una battaglia, ma perderai la guerra?<br/>'''Gordon''': Le guerre si combattono una battaglia alla volta.
*'''Mario''': Una volta mi hai detto che se mai facessi del male a Lee mi uccideresti, ora è il mio turno. Io amo Lee, e sono pronto a fare qualunque cosa per tenermela.<br/>'''Gordon''': Allora un consiglio: è segno di insicurezza, la gelosia.<br/>'''Mario''': Gordon? {{NDR|Gordon si gira e Mario lo colpisce in faccia; Gordon esita un momento e si asciuga il sangue dalla bocca}} <br/>'''Gordon''': È solo per Lee che non rispondo.
==Episodio 9, ''Io sono la legge''==
*'''Barnes''': Questa città è a un bivio, Gordon. La domanda è...i buoni combatteranno, faranno ciò che è necessario? La decisione spetta soltanto a te.
*'''Gordon''': {{NDR|dopo aver scoperto che Barnes è un assassino}} Che cosa le è successo? Com'è diventato così?<br/>'''Barnes''': È quello che sono sempre stato. Avevo solo bisogno di qualcosa che mi sbloccasse.<br/>'''Gordon''': Di che cosa sta parlando?<br/>'''Barnes''': Tu ti limiterai a dire che sono un pazzo. Be', non è così. Non sono mai stato tanto forte, tanto lucido in vita mia.
*'''Barnes''': Giorno dopo giorno i criminali si fanno beffe della legge, be', oggi traccio una linea nella sabbia. La sola domanda è questa: da che parte stai?<br/>'''Gordon''': Contro di lei.
*'''Ivy''': Oh mio Dio, voi due fate coppia, ora?<br/>'''Bruce''': Sì.<br/>'''Selina''': No.<br/>'''Bruce''': Ah, no?<br/>'''Selina''': Non è il momento di parlare di questo, ora!
*'''Bullock''': Scusa se ho dubitato di te.<br/>'''Gordon''': Non l'hai fatto. Non quando contava.
==Episodio 10, ''Bomba a tempo''==
*'''Oswald''': Abbiamo dei trascorsi, tu e io. Ma se provi ancora a puntarmi la pistola addosso, Olga dovrà pulire da terra il tuo cervello. È un'autentica maga con le macchie.<br/>'''Barbara''': {{NDR|sorridendo}} Ciao, Pinguino.
*'''Tabitha''': Dimmi che cosa vuoi.<br/>'''Edward''': Voglio spezzare il cuore di Butch, prima di porre fine alla sua vita. Una cosa tipo occhio per occhio.{{NDR|guarda la sua mano e sorride}} Ma in questo caso... prenderò una mano.
*Tabby, le ultime settimane sono state le più belle della mia vita. È lo stesso se non mi ami. Perché io ti amo. E per uno come me, questo è sufficiente. {{NDR|rivolgendosi a Edward}} Quanto a te, hai ragione, l'ho uccisa. Ho ucciso la donna che amavi. E sai che cos'ha detto prima che le ficcassi una pallottola in testa? Sai che cosa mi ha detto? Ha detto che avrebbe tanto voluto stare con un vero uomo. ('''Butch Gilzean''')
*'''Barbara''': Questa donna, Isabella. Nygma ha detto che era una bibliotecaria, giusto? Chi ucciderebbe una bibliotecaria, qual è il motivo?<br/>'''Butch''': Non lo so, un libro reso in ritardo, le cose sfuggono di mano.
*Sono stufa di sedere al tavolo dei bambini. Se ho ragione, possiamo avere molto più della vendetta. Possiamo avere tutto. Non serve andare in guerra, dobbiamo solo iniziarne una. ('''Barbara Kean''')
==Episodio 11, ''Ossessione''==
*È il classico caso di posto sbagliato nel momento sbagliato, uno prende il cranio di un altro con entrambe le mani e lo spreme, lo vedo continuamente. ('''Harvey Bullock''')
*'''Barbara''': {{NDR|tossendo}} Pinguino!<br/>'''Edward''': Hai tossito il nome di Pinguino?
* Jim, sei in anticipo. le nostre strade non dovevano ancora incrociarsi. Ma non ti ucciderò adesso. Se lo facessi, diventeresti un martire. E lei ti porterebbe nel cuore per sempre. No, prima di ucciderti... lei dovrà odiarti. E ti odierà. ('''Mario Calvi''')
*Io so di chi stai parlando. Oh sì, va da sé, una piccola puntura e ora il virus è il suo re. Ma ora non c'è niente che tu possa dire, nessuna tua parola potrà estorcere da me il più piccolo indizio. Perché questo gioco è il mio gioco, dico io quando finisce, e per ora il divertimento a me gradisce! ('''Jervis Tetch''')
*Niente! Niente da me avrai, il suo nome da me non lo caverai, taglia, schiaccia, sangue, la terra freme, da guarire a uccidere il passo è breve. ('''Jervis Tetch''')
*'''Gordon''': Ti amo. Ti amo. Non ho mai smesso. Volevo raggiungerti non appena uscito di prigione, ma non ce l'ho fatta. Mi vergognavo. Credevo di dover prima aggiustare le cose, ma alla fine sono venuto da te. Ti ho vista, dalla finestra. Con lui. Sorridevi, sembravi felice. Non me la sono sentita di entrare. Una decisione che rimpiango da allora. Ti prego, non sposarlo.<br/>'''Leslie''': Dopo il matrimonio, Mario e io lasceremo Gotham. Non ti vedrò mai più.<br/>'''Gordon''': Lee...<br/>'''Leslie''': {{NDR|piangendo}} Accidenti a te, venirmi a dire questo ora! Vieni qui con le tue accuse assurde e, siccome io non ti credo, te ne esci con questo! Come osi! {{NDR|lo schiaffeggia}}<br/>'''Gordon''': Non capisci? Vuole che tu mi odi.<br/>'''Leslie''': Be', c'è riuscito.
==Episodio 12, ''Fantasmi''==
*'''Zsasz''': Sono qui come messaggero.<br/>'''Gordon''': Okay, ti ascolto.<br/>'''Zsasz''': Sei pieno di problemi. Uccidere il figlio del Padrino...è fuori di sé. Non l'avevo mai visto così.<br/>'''Gordon''': Voglio parlargli.<br/>'''Zsasz''': Oh no, è troppo tardi.Non ci vorrà molto prima che lui dia l'ordine di piantarti una pallottola in testa.<br/>'''Gordon''': Puoi tentare.<br/>'''Zsasz''': Io non vado a tentativi. E non torno mai sui miei passi. Non mi vedrai arrivare. E non sentirai nulla. Se non avremo più occasione di parlarci...è stato bello conoscerti. Sei un bravo ragazzo. E comunque, bel colpo con Mario. Non mi è mai piaciuto.
*Sei tu il vero virus, Jim. Tu irrompi nella vita delle persone finché non le distruggi. ('''Leslie Thompkins''')
*'''Barnes''': Vuoi sapere di tuo marito, vero? Se era un maniaco malato? Se ti avrebbe uccisa? Be' posso dirti questo: non mi sono mai sentito meglio in vita mia, più sicuro, più forte, più concentrato. Perfino adesso lo sento scorrere nelle mie vene, guarisce il mio corpo.<br/>'''Leslie''': Quindi, Mario avrebbe potuto vivere una vita normale? Avremmo trovato una cura. Jim non doveva ucciderlo.<br/>'''Barnes''': Una cura? Questo virus non è una malattia, è solo l'antidoto. È la cosa migliore che mi sia mai capitata. Non mi serve una cura. Assassini, ladri, stupratori... James Gordon è uno di loro. Quando uscirò da qui, e fidati, succederà, lui sarà il primo che giudicherò. Lui e il pattume umano che contagia questa città. Tutti saranno giudicati, condannati e infine giustiziati! Purificherò Gotham e gli innocenti mi ringrazieranno! Il loro salvatore! Il loro giustiziere!
==Episodio 13, ''La notte del risveglio''==
*'''Gordon''': Senti, vuoi incolparmi per la morte di Mario? Me ne farò una ragione perché almeno sei qui, sei viva. Ma fai che l'odio che provi verso di me non ti cambi in qualcosa che non sei.<br/>'''Leslie''': O cosa, Jim? Se divento troppo diversa mi spari nel cuore come hai fatto con Mario?<br/>'''Gordon''': Perlerò con Harvey. Sei tornata al lavoro troppo presto, ti serve altro tempo...<br/>'''Leslie''': Sì, fallo pure. Io dirò che ho visto il sostituto del capitano prendere a pugni un sospettato. Non toccarmi mai più, e non dirmi cosa devo fare.
*'''Jerome''': {{NDR|parlando con Leslie dopo essere tornato in vita}} Wow, è una storia scioccante. Sai, so di essere morto, ma... a te non sembra una cosa da pazzi? Eh?<br/>'''Leslie''': Stai sognando, magari. Puoi provare a spararti.<br/>'''Jerome''': Ah? {{NDR|mima l'atto di spararsi con la pistola ma cambia idea}} Nah. Ehi, parlami ancora di questa setta. Appaio come un grande, eh?<br/>'''Leslie''': Sono un branco delirante di schizzoidi e idioti.<br/>'''Jerome''': Schizoidi e idioti? Oh, è il genere che preferisco! Ugh! {{NDR|tossisce e ansima per poi riprendersi}} Scusa. Sono ancora un po' intontito. Sai, sono appena tornato in vita. L'anno scorso c'è stata solo oscurità... per quanto i miei occhi possano vedere. Io ti conosco, vero? <br/>'''Leslie''': Sì, bravo.<br/>'''Jerome''': {{NDR|in tono alludente}} E... noi due... tu e io... per caso abbiamo...?<br/>'''Leslie''': {{NDR|disgustata}} Oh... oddio, no.<br/>'''Jerome''': Non ti piacciono i rossicci? Oh, ricordo bene! Jim Gordon, la sua piccola verginella...<br/>'''Leslie''': Vacci piano.<br/>'''Jerome''': Come vanno le cose tra te e Jimbo? Eh? State ancora insieme, o...?<br/>'''Leslie''': Non più.<br/>'''Jerome''': Non più? Oh, è davvero un peccato. Mi piacevate come fidanzati. Sì, cos'è capitato?<br/>'''Leslie''': Ha ucciso mio marito dopo le nostre nozze. {{NDR|Jerome si mette a ridere sguaiatamente}} Lieta che ti faccia ridere.<br/>'''Jerome''': È così! Capisco perché tu non rida. Oh, wow! Succede di tutto quando sei morto!<br/>'''Leslie''': Sai una cosa? Continua, dai, divertiti. Ci saranno un centinaio di poliziotti di là, pronti a ucciderti di nuovo.<br/>'''Jerome''': Ah, capisco che vuoi dire. Mi aspettano. Quelli. L'ultima volta che sono stato, ehm, sai, in vita, stavo per uccidere Bruce Wayne. Eh, suppongo di non essere riuscito a... {{NDR|Leslie scuote la testa}} no, giusto, Dio, Galavan mi ha accoppato, quel Giuda con le orecchie a sventola! Be', penso che ucciderò lui per primo.<br/>'''Leslie''': Theo Galavan è morto.<br/>'''Jerome''': Oh... chi mi ha preceduto?<br/>'''Leslie''': Quale delle due volte?<br/>'''Jerome''': Anche Galavan lo hanno riportato in vita?<br/>'''Leslie''': Mh-mh.<br/>'''Jerome''': Quel figlio di puttana cerca sempre di eclissarmi! A questo punto, allora, mi manca solo una cosa... dov'è la mia faccia?
*'''Pollard''': Respira, James. Non ho torto un capello della sua bella testolina.<br/>'''Gordon''': Stai ripetendo quello che Jerome mi ha detto l'anno scorso?<br/>'''Pollard''': Io sono Jerome.<br/>'''Gordon''': No, no, tu sei il sostituto che finge di essere la star. Sei un ciarlatano.<br/>'''Pollard''': No, IO SONO JEROME! Io sono Jerome, e presto Gotham lo scoprirà.<br/>'''Gordon''': Be', stai facendo una cosa che Jerome non mi ha mai fatto: annoiarmi.
*{{NDR|messaggio in tv}} Ciao ciao. Come forse qualcuno saprà, sono morto. Oh-oh. Ma date retta a me: la morte... è... noiosa. Ma tornare in vita... ah, è magnifico! Dovremmo morire tutti per acquisire una sana, nuova prospettiva sulla vita. E vorrei proprio condividere questa cosa con voi. Satnotte, Gotham, nell'oscurità, non esistono regole. E quindi, stanotte, Gotham, fa' ciò che vuoi, uccidi pure chi vuoi. E quando nascerà il mattino... anche voi sarete, amici miei... rinati. ('''Jerome Valeska''')
*'''Jerome''': {{NDR|prima di uccidere Dwight Pollard}} Oh, e tu...?<br/>'''Pollard''' {{NDR|[[ultime parole da Batman|ultime parole]]}}: Dwight.<br/>'''Jerome''': Non ti perdono affatto per la mia faccia. {{NDR|si mette a ridere}}
==Episodio 14, ''L'ultimo circo''==
*'''Gordon''': Tu sai dov'è Jerome? Lui dov'è?!<br/>'''Seguace di Jerome''': Lui dov'è? Guardati in giro! Lui è ovunque!
*Sapevo che eri stato tu, Oswald! Isabella era la mia vita, il mio tutto, e tu me l'hai portata via! E ora ti porto via tutto ciò che ti appartiene. Be', diciamo quasi tutto. Hai ancora la tua vita. Ma anche quella finisce stanotte. ('''Edward Nygma''')
*'''Bruce''': C'è un piano dietro questa pazzia?<br/>'''Jerome''': Questa gente non vuole un piano, vuole un pretesto. La madre che sogna di strangolare il figlio. Il marito che vuole accoltellare la moglie. Quello che vogliono è qualcuno che dica loro "Sì, fallo. Uccidili pure. Non ha importanza". Non ne ha. {{NDR|si gira verso un gioco dove un ostaggio è tenuto sospeso su una vasca di piranha}} Amo questo gioco! Una, prego! Bene.<br/>'''Bruce''': Non la passerai liscia.<br/>'''Jerome''': L'ho già fatto. Ora sta' zitto. Devo concentrarmi.<br/>'''Bruce''': Qualche decina di pazzi non può tenere in ostaggio la città per sempre.<br/>'''Jerome''': Giusto, che idiota!<br/>'''Bruce''': Quindi qual è il punto?<br/>'''Jerome''': Il punto è che tutte quelle persone là fuori, che saccheggiano, rapinano, uccidono, sono le persone che ti lavano l'auto, che ti versano il caffè o portano via i rifiuti. E cos'è successo quando la luce si è spenta? Hanno rivelato le loro vere facce. E vogliono in gran fretta aprire le venuzze di un ragazzino molto ricco per farsi il bagno nel tuo sangue blu. Ecco qual è il punto.<br/>'''Bruce''': Questo non è vero. Ci sono brave persone a Gotham.<br/>'''Jerome''': Ad esempio? Le pecore che chiudono a chiave la porta e si rifugiano sotto il letto? Devi accettarlo: a Gotham non c'è nessun eroe.
*{{NDR|preparandosi a uccidere Bruce in pubblico}} Okay gente, questo è importante: qualsiasi cosa facciate, vi prego, provatelo anche a casa. Magari su un membro della famiglia. ('''Jerome Valeska''')
*'''Oswald''': Ed,ti amo. So che tu mi credi adesso, quindi ora devi ascoltarmi quando ti dico che, se fai questo, diventerai un altro.<br/>'''Edward''': Ho già ucciso in passato, Oswald.<br/>'''Oswald''': Non in questo modo. Non sarà un crimine passionale o di autoconservazione, questo sarà un omicidio a sangue freddo di qualcuno che ami.<br/>'''Edward''': Io, Oswald, non ti amo.<br/>'''Oswald''': Hai bisogno di me, Edward Nygma. Come io ho bisogno di te. Non ci può essere l'uno senza l'altro.<br/>'''Edward''': Tu hai ucciso Isabella.<br/>'''Oswald''': Il punto è...<br/>'''Edward''': È QUESTO IL PUNTO! Non puoi convincermi a parole, Oswald! Volevo che tu soffrissi quanto ho sofferto io. L'hai uccisa, quindi tu muori.<br/>'''Oswald''': Quando ci siamo conosciuti, tu eri solo un nervoso, un'insulsa nullità. Tu non eri nessuno! Io ho creato Edward Nygma! E io sono l'unico al mondo che ti vede per ciò che realmente sei! Quello che puoi ancora diventare! Non puoi fare questo. Ed, mi stai ascoltando?<br/>'''Edward''': Sto ascoltando.<br/>'''Oswald''': {{NDR|singhiozzando}} Dì qualcosa, ti prego...<br/>'''Edward''': Io l'amavo, Oswald. E tu l'hai uccisa. {{NDR|gli spara e lo getta in acqua}}
==Episodio 15, ''L'Enigmista''==
*'''Edward''': {{NDR|all'allucinazione di Oswald che appare come riesumato dal fiume}} Non ti ho detto di non gocciolare sul divano?<br/>'''Oswald''': Sei l’unico che se la prende con le allucinazioni autoindotte perché mettono in disordine casa.
*'''Oswald''': Devi essere il primo della storia a fare una strage allo scopo di trovare un maestro di vita. Ed, lascia perdere gli enigmi.<br/>'''Edward''': No. Un buon enigma...è rivelatore, per risolverlo devi risolvere il mistero di chi lo pone. Se trovo chi risolve i miei enigmi...troverò chi può aiutarmi.<br/>'''Oswald''': Credi davvero di trovare qualcuno che può insegnarti ad essere cattivo?<br/>'''Edward''': Sì! Naturalmente. L’hai detto tu stesso che non c’è nessun Edward Nygma senza Pinguino. Ma un conto...è sapere chi sono...e un conto è sapere come essere lui, sono due cose distinte.<br/>'''Oswald''': Ed, i cattivi non hanno nessun maestro. Pinguino è nato nel momento in cui ho buttato Fish Mooney giù da un edificio. Senza l’aiuto di nessuno.<br/>'''Edward''': Oh, è interessante...forse ho sbagliato l’approccio al problema.<br/>'''Oswald''': È ovvio.<br/>'''Edward''': Non mi serve un maestro. Mi serve un nemico.<br/>'''Oswald''': No, non è…<br/>'''Edward''': I più grandi cattivi sono sempre stati definiti dagli uomini che hanno cercato di fermarli. E io conosco l’uomo perfetto.<br/>'''Oswald''': Per favore, non dire…<br/>'''Edward''': Jim Gordon.
*{{NDR|a Lucius}} Senti: stiamo ancora cercando i corpi della mattanza di Jerome, per non parlare delle richerche del nostro caro sindaco scomparso. Non dispongo delle risorse necessarie per dare seguito ai tuoi sospetti. Sentito come ho detto bene "dare seguito" ? ('''Harvey Bullock''')
*{{NDR|all'allucinazione di Oswald}} Ammetto che, uccidendo te, ho ucciso una parte di me. Ma troverò un modo per andare avanti, a qualunque costo. Rinascerò, sarò un uomo nuovo. E, finalmente, ti lascerò alle spalle. ('''Edward Nygma''')
*Ehy, preferisci che usiamo la mano pesante? Oggi ho messo il vestito buono, quindi vorrei andarci leggero. ('''Harvey Bullock''')
*'''Edward''': Tutta la mia vita... ho sentito come ci fosse stato un altro dentro di me. Qualcuno più forte e più intelligente di cui avrebbero avuto paura. Nessuno l'aveva mai visto.<br/>'''Lucius''': Eccetto Pinguino.<br/>'''Edward''': Eccetto Oswald.<br/>'''Lucius''': Allora perché l'hai ucciso?<br/>'''Edward''': Perché Oswald ha ucciso la donna che amavo.<br/>'''Lucius''': E ora che non c'è più Oswald, io dovrei ricoprire quel ruolo? Essere il tuo riflesso?<br/>'''Edward''': No, perché io lo so chi sono. Io so come poter essere lui. {{NDR|puntandogli contro la pistola}} E tu mi sei stato d'aiuto. Quindi grazie.<br/>'''Lucius''': Ed... hai ucciso sei persone. Sette, incluso Pinguino. Hai annunciato all'intera città che sei un criminale, un assassino. Ed, se c'è una parte della tua mente che non è malata... ascoltami. Hai bisogno d'aiuto. Consegnati alla polizia.<br/>'''Edward''': Le mie azioni sembrano folli ai tuoi occhi?<br/>'''Lucius''': A quelli di chiunque.<br/>'''Edward''': Ho... ho ucciso il miglior amico che abbia mai avuto. La mia ricerca di un maestro o di un nemico era il mio tentativo di restare aggrappato a lui. ma ora io so chi sono. E senza di lui.<br/>'''Lucius''': Dunque, chi sei ora?<br/>'''Edward''': Oh, andiamo Foxy. Sono l'Enigmista!
*'''Edward''': La nostra amicizia ha sempre significato molto per me. Mi eri molto caro. E mi manchi ora.<br/>'''Oswald''': Però, ti senti quasi in colpa di avermi ucciso. Lo sai che l'intera GCPD ti sta dando la caccia?<br/>'''Edward''': Sì.<br/>'''Oswald''': Be',non per scoraggiarti, ma, che tu lo voglia o no, nessuno avrà mai paura de " l'Enigmista".<br/>'''Edward''': Forse non ancora. Ma ne avranno presto.
==Episodio 16, ''La Corte dei Gufi''==
*Il giudizio è stato emesso. Gotham deve cadere. ('''Kathryn Monroe''')
*Un'organizzazione segreta che controlla tutta Gotham? Se è vero qualcuno dovrebbe dirgli che stanno facendo un lavoro da schifo. ('''Harvey Bullock''')
*'''Ivy''': Alza la mano destra. Allora, giuri di essere fedele e sincero con Pinguino?<br/>'''Gabe''': No.<br/>'''Ivy''': Ahi.<br/>'''Oswald''': Non capisco. Perché no, perché non può essere fedele?<br/>'''Ivy''': Su, avanti, rispondi.<br/>'''Gabe''': Non lo sono mai stato. Ti ho solo seguito per paura. Come tutti gli altri.<br/>'''Oswald''': In realtà ci può anche stare. Paura e rispetto, prima regola del managent.<br/>'''Gabe [ultime parole]''': Nessuno ti ha mai rispettato. Abbiamo sempre visto quello che sei davvero. Un idiota mostro che faceva il portaombrelli. Niente di più.<br/>'''Oswald''': Un idiota? Un mostro? Un mostro? {{NDR|afferra un attrezzo da giardino e lo colpisce più volte}} Sì, mostro! MOSTRO, MOSTRO, MOSTRO!
*'''Sciamano''': Nel corso dei secoli abbiamo cercato di fermare il ciclo di crimini e violenze che affligge Gotham, solo per poi vederlo rispuntare. E sai perché questo accade? Le persone hanno paura. E la paura nutre l'assenza di speranza.<br/>'''Bruce''': Dovrei credere che ti stanno a cuore gli abitanti di Gotham?<br/>'''Sciamano''': È così. Moltissimo. Ed è qui che entri in gioco. Gotham ha bisogno di qualcosa che credo solo tu possa darle.<br/>'''Bruce''': Cosa?<br/>'''Sciamano''': Un protettore, Bruce.<br/>'''Bruce''': Io non posso proteggere Gotham, non da solo. Nessuno può farlo.<br/>'''Sciamano''': Può darsi. Ma se tu diventassi un simbolo, un simbolo contro la paura, Gotham potrà rinascere.
*'''Oswald''': Okay, lo ammetto. Può darsi che abbia perso le staffe per un attimo. Mi dispiace molto.<br/>'''Ivy''': Tutto okay.<br/>'''Oswald''': Non so perché mi sono fatto trasportare. Le parole volano, giusto?<br/>'''Ivy''': Io ho sempre considerato le parole come pietre.<br/>'''Oswald''': Sì, io pure.<br/>'''Ivy''': Questo vuol dire che abbandoni i tuoi propositi di vendetta?<br/>'''Oswald''': Io non sono in grado di affrontare Nygma, Barbara e tutti gli altri da solo.<br/>'''Ivy''': Chi ha mai detto che devi affrontarli da solo? Selina mi ha raccontato cose pazzesche sulla gente conosciuta a Indian Hill. Volevi formare un esercito, no? Be', che ne dici di un esercito di mostri?<br/>'''Oswald''': Che genere di mostri?
==Episodio 17, ''Il Re degli Enigmi''==
*{{NDR|a Edward}} Vuoi diventare famoso? Prova a morire. Posso darti una mano. ('''Tabitha Galavan''')
*'''Gordon''': Ascoltami: lascia perdere, potresti farti del male.<br/>'''Leslie''': Pensi che me ne importi qualcosa? Sono stufa di vederti distruggere la vita delle persone e farla franca. Quando scoprirò che cosa hai fatto farò in modo che tu la paghi e godrò fino in fondo.
*'''Gordon''': Harvey, sei un genio.<br/>'''Bullock''': Sì, dimmi qualcosa che non so.
*'''Selina''': Fammi capire bene, questa limousine accosta, letteralmente spuntata dal nulla, e questa signora inquietante ti dice di salire perché "saresti potuto essere molto di più"? E tu l'hai fatto?<br/>'''Cinque''': Non sapevo dove andare.<br/>'''Selina''': E dove sei stato negli ultimi mesi?<br/>'''Cinque''': Non è importante. Ciò che conta è che lasci Gotham, subito.<br/>'''Selina''': Perché?<br/>'''Cinque''': Perché la città è stata giudicata, e accadranno brutte cose.<br/>'''Selina''': Giudicata da chi? Da quelli che ti hanno preso? Aspetta, i tuoi vestiti, i tuoi capelli, il modo in cui parli... dov'è Bruce?<br/>'''Cinque''': Selina...<br/>'''Selina''': Che cosa hai fatto a Bruce?<br/>'''Cinque''': Sta bene, non è a Gotham. Non gli accadrà niente di male.<br/>'''Selina''': Allora dov'è?<br/>'''Cinque''': Non importa, devi fidarti di me, devi lasciare Gotham oggi.<br/>'''Cinque''': Fidarmi di te? Neanche ti conosco. {{NDR|cerca di andarsene ma Cinque la ferma}}<br/>'''Cinque''': Dove vai?<br/>'''Selina''': A dirlo ad Alfred, e adesso lasciami andare!<br/>'''Cinque''': Selina non puoi, non puoi dirlo a nessuno.<br/>'''Selina''': Allora perché me l'hai detto?<br/>'''Cinque''': Perché io ci tengo a te. E se c'è una persona a cui volevo dirlo, quella sei tu.<br/>'''Selina''': {{NDR|ridendo ironica}} Questa... è la differenza tra te e Bruce Wayne. Proverebbe a salvare tutti. Puoi fingere quanto vuoi, ma non potrai mai essere come lui. Non sei niente, non sei nemmeno una persona vera. Non conti niente.<br/>'''Cinque''': Ti sbagli su di me. Io invece conto. E tu non lo dirai ad Alfred.<br/>'''Selina''': Ah, sì? Come mi fermerai? {{NDR|Cinque la scaraventa fuori dalla finestra}}
*'''Gordon''': Ti consideravo un amico.<br/>'''Edward''': Posso arrivare di soppiatto o davanti a te senza che te ne accorga. Ma, quando invece mi rivelo, non sarai più lo stesso, cosa sono?<br/>'''Gordon''': Non m'importa, Ed...<br/>'''Edward''': Tradimento. Con cui l'amicizia finisce. Quindi, a cosa servono gli amici?
*'''Fries''': {{NDR|riferendosi al disegno sul ritratto di Oswald}} C'è un punto interrogativo sulla tua faccia.<br/>'''Oswald''': Puoi dormire nel freezer.
==Episodio 18, ''Il ritorno dei cattivi''==
*'''Sciamano''': Tutto quel dolore e rabbia, pensi che siano forza? Non lo sono. pensi di poterli gestire? Non puoi. Pensi siano parte di te, ma non devono esserlo. Sai perché sei stato sconfitto così facilmente?<br/>'''Bruce''': No.<br/>'''Sciamano''': È la tua rabbia, Bruce. Ti acceca. Cerchi di controllarla ma è lei che controlla te. E lo fa sin da quella notte. Rabbia e dolore sono due facce della stessa medaglia. Posso liberarti dal dolore di quella notte e, quando lo farò, niente sarà più in grado di fermarti.
*'''Kathryn''': Gotham è malata. Crimini e violenza sono così frequenti che la gente ne è diventata immune. Per guarire la città dobbiamo forzarli a rendersi conto.<br/>'''Gordon''': Forzarli come?<br/>'''Kathryn''': Rivelando al popolo di Gotham il loro lato oscuro.
*Ho atteso a lungo questo momento, Bruce. Insieme, la faremo pagare a Gotham. ('''Sciamano''')
*Hugo Strange, sei in arresto per tentato uso di un'arma virale e... sai già il perché. ('''Harvey Bullock''')
*'''Gordon''': Vuoi la verità? Va bene. Ho ucciso Mario. Ho finito di chiedere scusa. Ti avrebbe uccisa.<br/>'''Leslie''': Non è così.<br/>'''Gordon''': Ho visto il pugnale. Ho visto il pugnale e ho premuto il grilletto, e lo rifarei ancora. Era infettato.<br/>'''Leslie''': Sì, perché Jervis Tetch voleva punire te. Te, non Mario. Mario non si meritava tutto questo.<br/>'''Gordon''': Vuoi incolparmi per la sua morte? Bene! Se vuoi uscire da quella porta e non tornare non posso fermarti. Non ti aiuterà, però. Credimi. L'altro giorno sulla tomba di Mario mi hai chiesto come faccio ad andare avanti. Ora lo sai.
==Episodio 19, ''Tutti saranno giudicati''==
*'''Harvey Bullock''':Come è che nessuno nasconde mai qualcosa in un posto dove mi piacerebbe cercare? Chessò, una birreria, uno strip club...<br/>'''Gordon''': O un casinò.<br/>'''Bullock''': Esatto. Quello che chiedo è solo un po' di considerazione.
*'''Oswald''': Sparandomi, Ed, mi hai dato qualcosa per cui vivere: la vendetta.<br/>'''Edward''': Sì... a meno che...{{NDR|lo colpisce sulla fronte}}<br/>'''Oswald''': Cosa?!<br/>'''Edward''': Per vedere se eri vero.<br/>'''Oswald''': Dio!
*'''Oswald''': Lo scopriremo presto, no Edward?<br/>'''Edward''': Ti ho detto di non chiamarmi così.<br/>'''Oswald''': Come? Edward? Ma è il tuo nome, Edward. Edward. Edward, Edward, Edward, Edward, Edward...<br/>'''Edward''': Basta!
*'''Tetch''': Brilla, brilla, la dottoressa, da lei voglio una promessa: con me ad Arkham resterà, come il marito nella fossa sta.<br/>'''Leslie''': Carina.
*'''Edward''': IL MIO - GRIMALDELLO - È STATO CONFISCATO! Ora siamo entrambi bloccati in questo buco umido il più del dovuto. Sarai contento.<br/>'''Oswald''': Le guardie ti hanno pestato?<br/>'''Edward''': Lo sai che l'hanno fatto.<br/>'''Oswald''': E mi fa felice. E perché ci tengono qui, perché non ci uccidono e basta?<br/>'''Edward''': Non lo so. A parte il primo incontro con una donna di nome Kathryn, non ho avuto contatti con il management. Ma, ascoltando le guardie, ho capito che la Corte progetta un attacco alla città.<br/>'''Oswald''': Bene. Tu vuoi uccidermi e io voglio uccidere te. Ma stare chiusi qui non fa bene a nessuno dei due. Dobbiamo scappare.<br/>'''Edward''': C'è un solo modo perché sia possibile.<br/>'''Oswald''': Lavorare insieme.<br/>'''Edward''': Devono esserci delle regole.<br/>'''Oswald''': Nessun sabotaggio.<br/>'''Edward''': Ovvio. Aspettare di essere fuori per uccidere.<br/>'''Oswald''': D'accordo.<br/>'''Edward''': E ci diamo almeno sei ore, una volta scappati. Con te che vuoi accoltellarmi non riuscirei a concentrarmi, e questo non è bene.<br/>'''Oswald''': D'accordo. Con riluttanza.<br/>'''Edward''': Aiutiamoci reciprocamente ad evadere, così saremo liberi di ucciderci a vicenda fuori da qui.<br/>'''Oswald''': D'accordo. {{NDR|si stringono la mano}}
*'''Gordon''': Alfred, cos'è successo?<br/>'''Alfred''': Si tratta di Bruce. È stato rapito.<br/>'''Bullock''': Oh, perché, perché non c'è niente di facile?!
*'''Bullock''': Da quanto è scomparso?<br/>'''Alfred''': Non lo so, potrebbero essere giorni, o settimane.<br/>'''Bullock''': Settimane?! Come fa ad essere sparito da settimane senza che tu lo sappia?<br/>'''Alfred''': Perché non me ne sono accorto. L'hanno rimpiazzato, va bene? Con... con un clone identico, creato a Indian Hill.<br/>'''Bullock''': Un secondo, alt, un passo indietro, m'è parso di sentirti dire "clone"?!<br/>'''Alfred''': Perché l'ho detto.<br/>'''Bullock''': Mi devo sedere.
*'''Bullock''': {{NDR|Alfred gli consegna i pezzi del gufo di cristallo}} Questo è il gufo? Che diavolo gli è successo?<br/>'''Alfred''': Jerome Valeska l'ha frantumato quando ha fatto irruzione nella villa. È capace di ricomporlo?<br/>'''Bullock''': Non so neanche fare un puzzle. Mi verrebbe da pestare le tessere fino a farle entrare.
*'''Alfred''': Dov'è Gordon?<br/>'''Bullock''': Sta interrogando Kathryn Monroe.<br/>'''Alfred''': Cioè la donna della Corte dei Gufi?<br/>'''Bullock''': Sì... {{NDR|Alfred esce di corsa e Bullock lo insegue}} cioè no, no! Non la donna della Corte dei Gufi! Oddio, non lei!
*'''Alfred''': Okay, dimmi dov'è Bruce Wayne. O ti garantisco che te ne pentirai.<br/>'''Gordon''': Alfred, ci penso io.<br/>'''Kathryn''': Poliziotto buono poliziotto cattivo, pratica un po' stucchevole, non trovate signori?<br/>'''Alfred''': Sì, solo che io non sono un poliziotto, capisci? {{NDR|pugnala Kathryn alla mano}} Sono un maggiordomo!
==Episodio 20, ''Il giorno del giudizio''==
*'''Edward''': Voi dovreste preoccuparvi di Pinguino.<br/>'''Butch''': No, scusa, noi dovremmo preoccuparci, hai detto? Sei tu che gli hai sparato e l'hai buttato nel fiume!<br/>'''Edward''': Ahh, Butch, che hai la mano di piombo è noto a tutti, ma il tuo cervello non è da meno.<br/>'''Butch''': Carino.
*'''Leslie''': Non vuoi sapere il virus che cosa ha tirato fuori da me? Cosa mi ha mostrato?<br/>'''Gordon''': No.<br/>'''Leslie''': Il mio amore per te. È piuttosto ovvio, se provi a pensarci. La perfetta dottoressa Lee Thompkins perché dovrebbe essere attratta da un uomo con tante ombre? Così portato alla violenza? Forse perché qualcosa, dentro di lei, quello desidera. Quello cerca. Quello esige.<br/>'''Gordon''': Non è vero.<br/>'''Leslie''': Il virus è qui a indicarmi come cedere ai miei più profondi desideri. E non intendo più negarmi a ciò che voglio davvero.
*'''Oswald''': {{NDR|riferito a Firefly}} Puoi trovarla?<br/>'''Selina''': Perché?<br/>'''Oswald''': C'è una guerra che sta per scoppiare tra me, Ed Nygma e Barbara Kean, mi serve il mio esercito.<br/>'''Selina''': Cosa c'è per me?<br/>'''Oswald''': La mia gratitudine.<br/>'''Selina''': Okay.
*'''Sciamano''': Questo detonatore innescherà la bomba. In migliaia saranno infettati dal virus, la città sarà completamente distrutta e infine, dalle sue ceneri, un eroe oscuro sorgerà. Tu. Quando sarà il momento, dovrai premere questo pulsante. Sei pronto ad abbracciare il tuo destino, Bruce?<br/>'''Bruce''': Sì. Gotham deve cadere.
*Una volta, sai, la lealtà significava tutto. Don Falcone, Maroni, persino Fish. Avevano i loro difetti, ma seguivano dei codici. Ed Nygma, Barbara Kean... non li farebbero nemmeno sedere allo stesso tavolo con don Falcone. E, invece, eccomi qua, costretto ad abbassarmi a combattere contro di loro. ('''Oswald Cobblepot''')
*'''Butch''': Ehilà, Fish. Come stai?<br/>'''Fish''': Be', vediamo: ero viva, e poi ero morta. E poi ero viva. Direi che le cose stanno migliorando.
*{{NDR|riferito a Fish}} Quella donna sa cos'è un'entrata in scena. ('''Butch Gilzean''')
==Episodio 21, ''La Testa del Demone''==
*{{NDR|mentre Gotham cade nel caos per il virus}} Mentre le fiamme dell'edonismo lambivano le fondamenta stesse della società, [[Nerone]] suonava e cantava "La distruzione di Troia". Una cosa c'è da dire sulla Corte dei Gufi: sì, hanno davvero stile! ('''Edward Nygma''')
*'''Strange''': Ce l'ha, è lì nei suoi occhi. {{NDR|ridendo}} Sì, ha il virus!<br/>'''Fish''': Davvero? Dimmi Jim, cosa si sente?<br/>'''Gordon''': Che devo compiere uno sforzo immane per non ucciderti.<br/>'''Fish''': Però!
*'''Bruce''': Voglio che te ne vada.<br/>'''Alfred''': Questo non succederà. Non si libererà di me così facilmente. Deve prima rammentare chi è il vero Bruce.<br/>'''Bruce''': Lo so chi sono e qual è il mio destino.<br/>'''Alfred''': Ora ascolti me. Quell'uomo che voleva farle detonare la bomba, qualunque cosa le abbia promesso -libertà dal dolore, potere-, niente, niente di tutto ciò è vero. Voglio che rammenti ciò che è vero.<br/>'''Bruce''': Io so che cosa è vero! Sono stato vendicato per la morte dei miei genitori! Questo è vero!<br/>'''Alfred''': No. No, questo non è vero. Quello che è vero è che tutte le volte che stava male da bambino sua madre le sedeva accanto a leggerle delle storie finché non si addormentava. Questo è vero. A sette anni, quando prese la sua barca a remi e si perse in mezzo al temporale e io e suo padre uscimmo a cercarla gridano, urlando come impazziti, finché suo padre non la trovò e scoppiò a piangere. Questo è vero. Sì, lei ha perso i suoi genitori in quel vicolo e forse quell'uomo le ha cancellato il dolore di quella notte, ma non c'è vita senza dolore, non c'è amore. Lui non ha potuto toccare l'amore che suo padre e sua madre le hanno dato, che lei ha ancora con sé. {{NDR|tocca il cuore di Bruce}} Che ha ancora qui. Lo stesso amore che io ho per lei. Le voglio bene, signorino Bruce. Farei qualunque cosa per lei, darei la vita per lei. È quell'amore che lei deve ritrovare. Ritorni da me, signorino Bruce.
*'''Leslie''': Dov'è Babs?<br/>'''Butch''': Che cosa vuole da lei?<br/>'''Leslie''': Non sono affari tuoi, galoppino.<br/>'''Butch''': Mi scusi, come mi ha chiamato?<br/>'''Leslie''': Scusa, tu non sei un galoppino, no. Sei più uno stirascarpe. Dovrebbero darti un chioschetto all'ingresso, col berrettino. Ti si addice di più.
*{{NDR|[[Ultime parole da Batman|ultime parole]], rivolta a Oswald}} Ascoltami. Fa' che questa città diventi tua. O bruciala, distruggila. ('''Fish Mooney''')
*'''Ra's Al Ghul''': Sappi che ho più anni di quanto tu passa immaginare. Che ha fatto e visto cose che farebbero tremare il cuore di tutto ciò a cui credi. Che mi ritengono essere un demone. Un santo. Uno spirito. Per tutti questi anni, in tutti i miei viaggi, c'è una cosa che non ho mai trovato: un vero erede. Ma devo sapere se sei pronto.<br/>'''Bruce''': Lo sono.
==Episodio 22, ''Il Cavaliere Oscuro''==
*Jim? Tu e la tua ex siete due infettati, uh? Ho sentito che Lee vuole rimuovere la mia bella testolina dal collo. Questa me la rende persino simpatica. ('''Barbara Kean''')
*Cos'è, mai visto un contenitore pieno di sangue? ('''Harvey Bullock''')
*'''Edward''': Il tuo destino è quello di fallire, Oswald. Perché lascerai sempre che siano le tue emozioni a guidarti. Odio. Rabbia. Paura. Amore.<br/>'''Oswald''': Chiudi quella bocca!<br/>'''Edward''': Lo sai perché non potrei mai amare qualcuno come te, Oswald?<br/>'''Oswald''': Bada, ti avverto...<br/>'''Edward''': Perché sei solo un bambino viziato che fa i capricci ogni volta che non ottiene quello che vuole! Specie quando quello che lui vuole gli risponde picche.
*{{NDR|nella lettera a Gordon}} Jim, se non ti avessi visto, non avrei avuto il coraggio di andarmene, invece devo farlo. Finalmente vedo Gotham per ciò che è, come tu l'hai sempre vista. Il posto dove comanda il più forte e il più scaltro. Dove il prezzo della sopravvivenza è pagato da altri. Dove ognuno si sente solo. Avere il virus mi ha mostrato la città per com'è veramente, come io ero veramente. Per molti versi il virus mi ha permesso di rinascere. Ma se avere il virus ha permesso a Gotham di abbracciare la sua anima peggiore, la cura ci ha mostrato che c'è sempre speranza. Un'occasione per ricorda cosa possiamo essere, piuttosto che ciò che siamo. Non so se Gotham merita di essere salvata, ma so una cosa: se qualcuno può salvarla, quello sei tu. E, dal canto suo, penso che lei possa salvare te. E allora magari, un giorno, ti riporterà da me. E dunque a quel giorno. Con lo stesso amore, Lee. ('''Leslie Thompkins''')
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=terza stagione di ''Gotham''|preposizione=riguardante la}}
[[Categoria:Gotham (serie televisiva)| 03]]
6cnhfwrk996xpt51wyxt4681cqwl1h1
Ultime parole famose dai film
0
132174
1224736
1183862
2022-08-27T20:41:54Z
109.119.233.101
wikitext
text/x-wiki
{{raccolta}}
Raccolta di '''ultime parole famose''' tratte '''dai film'''.
*'''Ruth''': Ah, ah! Allora sarebbe questa la nave che dicono inaffondabile?<br>'''Cal''': È inaffondabile. Dio stesso non potrebbe affondare questa nave.
::{{spiegazione|Personaggi di ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'' (1997). Prima di salire a bordo del [[Titanic]], i due si lasciano andare ad alcuni commenti sul transatlantico, che affonderà di lì a poco a causa di un iceberg.}}
*Credo che faremo fuori tutti i terroristi e perderemo il venti-venticinque percento degli ostaggi. Più o meno. ('''Agente speciale Johnson''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Trappola di cristallo]]'' (1988). L'agente prova a fare una previsione sull'esito dell'operazione. Johnson infatti, insieme ad altri agenti dell'FBI, si sta avvicinando all'edificio a bordo di un elicottero, fingendo di voler portare in salvo gli ostaggi, ma con il reale obiettivo di tendere un agguato ai terroristi. La previsione si rileverà errata perché i primi a morire saranno proprio l'agente speciale Johnson e il resto dell'equipaggio, dal momento che l'elicottero resterà coinvolto nell'esplosione del tetto del grattacielo, messa in atto dai terroristi. I terroristi verranno ammazzati tutti, ma ad ucciderli sarà John McClane, eccezion fatta per Karl che sarà ucciso dall'agente Al Powell fuori dall'edificio. Si salveranno invece tutti gli ostaggi che erano rimasti in vita fino a quel momento.}}
*E se li raggiungessi? Che succederebbe all'altra te? Che succederebbe allo loro madre? ('''Dottor Strange''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Doctor Strange nel Multiverso della Follia]]'' (2022).}}
*Forse no, sinceramente... ma non mi preoccuperei, ho la sensazione che andrà tutto bene! ('''Thor''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Thor: Ragnarok]]'' (2017). Nella prima scena dopo i titoli di coda, Thor e Loki sono in viaggio sull'astronave con gli altri asgardiani dopo la distruzione di Asgard per mano di Surtur. Loki è preoccupato per l'eventuale ritorno sulla Terra vista la cattiva fama di cui gode sul pianeta e Thor prova a rincuorarlo con queste parole. Poco dopo queste parole entra in scena la maestosa astronave di Thanos, che assalterà poi l'astronave degli asgardiani nella scena iniziale di ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018).}}
*I danni non sono tragici. Se le fondamenta saranno ancora solide potremo ricostruire questo posto. Diventerà un rifugio per tutti i popoli e gli alieni dell'universo! ('''Korg''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Thor: Ragnarok]]'' (2017). Korg è a bordo della nave con Thor, Loki e tutti gli asgardiani e pronuncia queste parole mentre Surtur sta distruggendo Asgard. Proprio quando Korg finisce di dire queste parole, Surtur distrugge definitivamente Asgard facendola esplodere completamente.}}
*'''Robert DuBois/Bloodsport''': Io colpisco sempre al centro! <br/>'''Christopher Smith/Peacemaker''': E io più al centro! <br/>'''Robert DuBois/Bloodsport''': È impossibile "più al centro"! <br/>'''Christopher Smith/Peacemaker''': Uso proiettili più piccoli!
::{{spiegazione|Personaggi di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Reclutato nella squadra suicida il mercenario Bloodsport viene presentato ai vari componenti del team, tra cui il vigilante Peacemaker: questi afferma con orgoglio di essere migliore di lui in tutto, elogiando il fatto di avere pallottole più piccole delle sue con cui centrare con maggior precisione il bersaglio. Nel finale tuttavia i due finiranno per scontrarsi e Bloodsport riuscirà a prevalere proprio perché sono in realtà i suoi i proiettili più piccoli, in grado quindi di distruggere quelli di Peacemaker.}}
*'''Wilhuff Tarkin''': La paura terrà in buon ordine i sistemi locali... La paura di questa super-arma offensiva.<br />'''Comandante Tagge''': E la Ribellione? Se i ribelli hanno con loro uno schema tecnico completo di questa stazione è possibile, anche se improbabile, che trovino una falla. E che la sfruttino.<br />'''Dart Fener''': I piani a cui ti riferisci presto saranno di nuovo nelle nostre mani.<br />'''Ammiraglio Motti''': Qualsiasi attacco portato dai ribelli a questa stazione sarebbe una prodezza inutile, qualunque siano i dati tecnici che hanno ottenuto! Questa stazione adesso è l'estrema potenza dell'universo!
::{{spiegazione|Personaggi di ''[[Guerre stellari (film 1977)|Guerre stellari]]'' (1977). I personaggi stanno parlando della Morte Nera e l'ammiraglio Motti è convinto che i ribelli, nonostante i piani rubati, non saranno in grado di scalfire l'imponente stazione spaziale. Tuttavia, alla fine del film, Luke Skywalker riuscirà a bordo del suo caccia stellare, a colpire con i suoi siluri il reattore innescando una reazione a catena e portando alla distruzione della Morte Nera, sfruttando una "falla" nella struttura della stazione spaziale.}}
*Non so perché vi agitate tanto, i Vogon sono i peggiori tiratori della galassia. ('''Marvin''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Guida galattica per autostoppisti]]'' (2005). Marvin è un sarcastico robot depresso che cammina lentamente mentre i personaggi vengono sparati da un'armata di Vogon, affermando che sono pessimi tiratori. Tuttavia, Marvin viene prontamente colpito alla testa, facendogli dire: «Mi è venuto il mal di testa...» prima di disattivarsi temporaneamente.}}
*Oh ma', è il G8, ti ho detto che dormiamo in una scuola. Cosa vuoi che ci succeda? Dai. ('''Stefano''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Si muore tutti democristiani]]'' (2017). Stefano e i suoi amici sono diretti al G8 di Genova del 2001 per manifestare e la madre è preoccupata per ciò che potrebbe succedere, così Stefano tenta di rassicurarla rapidamente con queste parole. Il riferimento ironico, neanche troppo velato, è ovviamente ai [[w:fatti della scuola Diaz|fatti della scuola Diaz]] nel contesto dei [[fatti del G8 di Genova]].}}
*Preferirei non essere chiamato, ma farò di tutto pur di uscire da questo buco! ('''Brian Durlin/Savant''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Il mercenario Savant viene reclutato nella famigerata "squadra suicida", speciale Task Force composta da supercriminali inviati dal governo in missioni al limite della legalità: presentato al suo capo squadra Rick Flag, egli si dichiara pronto a tutto pur di poter uscire di prigione. Tanta spavalderia però non troverà corrispondenza nella realtà: vedendo infatti tutti i suoi compagni di squadra massacrati dai soldati di Corto Maltese un terrorizzato Savant rifiuterà di combattere e proverà a scappare, venendo immediatamente eliminato con la nanobomba impiantata nel suo cranio.}}
*"Qualcosa tipo Picasso"... non sfonderà mai. È così, fidati. Almeno sono costati poco! ('''Cal''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'' (1997). Cal non apprezza dei quadri portati a bordo da Rose e dopo un breve dialogo, emana questa sentenza. Il film è ambientato nel 1912, è pleonastico aggiungere che nei decenni successivi Picasso divenne uno degli artisti più importanti del secolo.}}
*Quei maledetti si stanno pisciando addosso dalla paura! ('''Agente speciale Johnson''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Trappola di cristallo]]'' (1988). L'agente pronuncia queste parole dopo aver fatto staccare la corrente nell'edificio dove i terroristi tengono in ostaggio trenta civili ed è convinto di aver ostacolato in tal modo i piani dei terroristi. In realtà questo ha permesso ai terroristi di superare l'ultimo dei sette sistemi di sicurezza e di accedere quindi al caveau. La scelta dell'FBI di staccare l'elettricità ha quindi favorito i terroristi invece di ostacolarli, come sottolineato anche da una battuta di Hans: «Tu mi avevi chiesto un miracolo, Theo, e io ti regalo l'FBI.»}}
*'''Elvira Hancock''': Sai una cosa Frank? Se un giorno qualcuno decidesse di assassinarti non faticherebbe molto a trovarti.<br/>'''Frank Lopez''': Assassinarmi, e chi diavolo può volermi assassinare? Ahah! Io non ho nemici, ho soltanto amici!!
::{{spiegazione|Personaggi di ''[[Scarface]]'' (1983). Tony Montana entra a far parte della banda di Frank Lopez, diventando uno degli uomini di punta. Tuttavia i rapporti tra i due si incrineranno, tanto che Frank si infurierà per le avances di Tony a sua moglie Elvira, e manderà quindi due killer per uccidere Tony, ma falliscono. Montana, scoperto il mandante, e volendo prendere il posto di Frank, deciderá di eliminarlo per mezzo del suo amico e braccio destro Manny.}}
*Se tu sapessi che esisteva un universo dove sei stato felice non vorresti tornare là? ('''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Doctor Strange nel Multiverso della Follia]]'' (2022).}}
*Sono galline, zuccone! A parte te sono le creature più stupide di questo pianeta! Non complottano, non cospirano... e non sono "organizzate"! ('''Signora Tweedy''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Galline in fuga]]'' (2000). L'antagonista del film rifiuta le osservazioni dal marito, il quale ha notato l'intelligenza delle galline, che stanno veramente pianificando una fuga. Il pessimo giudizio della Sig.ra Tweedy viene sottolineato anche dalla battuta finale del marito, poco dopo la fuga delle galline: «Te l'avevo detto che erano organizzate!»}}
*Spero proprio di non rivederlo mai più! ('''Scott Summers/Ciclope''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[X-Men - Apocalisse]]'' (2016). Il personaggio ha appena assistito alla liberazione di [[Wolverine]] e il seguente massacro che questi ha compiuto sugli uomini che lo hanno trasformato nell'Arma X. Il film si svolge in una nuova linea temporale riavviata nella quale Ciclope incontra Logan molto prima rispetto a come avvenuto nel [[X-Men (film)|primo film della serie]]. Quindi la battuta fa riferimento ironicamente al nuovo incontro che i due personaggi avranno quando Scott sarà adulto.}}
*Su, DuBois! Magari è l'ultimo drink... ('''Colonnello Rick Flag''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Mentre la squadra suicida aspetta in un bar l'arrivo del loro obbiettivo Thinker il criminale Peacemaker offre a tutti un giro di Fernet: il suo rivale Bloodsport è restio a bere durante la missione, ma il suo amico nonché leader, il colonnello Rick Flag, lo invita a bere affermando ironicamente che potrebbe essere il suo ultimo drink. Al contrario, la bevuta si rivelerà essere l'ultima del colonnello: Flag infatti verrà ucciso dallo stesso Peacemaker per via della sua intenzione di diffondere prove contro il governo americano.}}
*Tranquillo signore, questa è una bomba: in trent'anni con me non mi ha mai tradito. ('''Autista di Checco''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Quo vado?]]'' (2016). Checco è preoccupato per l'affidabilità dell'auto noleggiata in Africa, ma l'autista lo rassicura con queste parole. Nella scena successiva i due sono fermi e l'auto appare visibilmente rotta.}}
*Un texano non ti darà mai la sua ricetta della carne alla griglia, è un segreto, ce lo portiamo nella tomba! Anche se sanguinassi come un maiale sgozzato non te lo direi! Anche se stessi morendo fra le tue braccia non te lo direi! ('''J.T. Hague''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Grindhouse - Planet Terror]]'' (2007). Con questa frase J.T. rifiuta di rivelare al fratello la sua ricetta, ma predice esattamente quello che accadrà: durante lo scontro finale del film entrambi restano gravemente feriti e J.T. rivela la ricetta al fratello, in punto di morte.}}
*Vendi tutte le azioni di [[Google]], non ha futuro! ('''Padre di Rick''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Superhero - Il più dotato fra i supereroi]]'' (2008). In un flashback, il padre morente dà a Rick, ancora bambino una serie di consigli, tra i quali questo. Queste ultime parole famose, volutamente comiche, fanno riferimento al successo che Google ha poi ottenuto negli anni seguenti in borsa e non solo.}}
{{Raccolte dai media|Ultime parole famose|dai film}}
[[Categoria:Raccolte dai film]]
[[Categoria:Ultime parole famose dai media|Film]]
1f76zub1mr3llvqvqd7ugy4rv8kh9s2
Template:Lingue/Dati
10
148341
1224739
1224576
2022-08-27T21:58:17Z
ItwikiBot
66727
Bot: aggiornamento dati
wikitext
text/x-wiki
{{#switch:{{{1}}}
|lingua1 = it
|voci1 = 44250
|lingua2 = en
|voci2 = 43222
|lingua3 = pl
|voci3 = 24732
|lingua4 = ru
|voci4 = 15171
|lingua5 = cs
|voci5 = 12157
|lingua6 = et
|voci6 = 10124
|lingua7 = pt
|voci7 = 9313
|lingua8 = fa
|voci8 = 9101
}}
c825ik86pyzdhicpot1ut50u8k6kc4z
Ultime parole dai film d'animazione Disney
0
151304
1224731
1211388
2022-08-27T19:35:03Z
109.52.31.35
/* Disney */
wikitext
text/x-wiki
{{Raccolta}}
{{torna a|Ultime parole dai film}}
Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi dei '''film di animazione Disney''' in punto di morte.
==Disney==
{{cronologico}}
*Vi schiaccerò come formiche! ('''Regina Grimilde/Strega Maligna''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'', (1937). Dopo aver avvelenato la sua figliastra Biancaneve, la perfida strega è costretta a sfuggire ai nani, decisi a sconfiggerla. La strega riesce ad arrivare fin sopra la cima di un dirupo, e da lì inizia a smuovere un grosso masso, con l'intenzione di farlo cadere addosso ai valorosi nani, sghignazzando malignamente. In quel momento però un fulmine colpisce il terreno ai piedi della strega, facendola precipitare dal dirupo: in seguito, lo stesso masso che voleva utilizzare le cade addosso, schiacciandola leggermente e uccidendola definitivamente. A questo punto due avvoltoi che hanno assistito volano per mangiare la strega, anche se sarà rimasto ben poco.}}
*Adesso, principe, avrai a che fare con me! E con tutte le forze del male! ('''Malefica''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[La bella addormentata nel bosco]]'' (1959). Decisa a fermare il Principe Filippo, la perfida strega Malefica gioca la sua ultima carta, trasformandosi in un drago, e parte una lotta serrata col giovane. Arrivati sulle soglie di un burrone, Malefica riesce a far perdere al principe lo scudo, e si appresta ad ucciderlo. Ma aiutato dalle tre fate, il valoroso Filippo causerà al Drago/Malefica una morte tremenda, infatti lancerà la Spada di verità colpendola dritta al cuore, e cade negli abissi: come osserveranno dopo i buoni, del suo cadavere resterà solo una chiazza nera.}}
*No! Tu non mi avrai! Il mio potere non può morire! Maledetto! No! No! Nooo!!! ('''Re Cornelius''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Taron e la pentola magica]]'' (1985). Ormai all'apice della vittoria grazie all'esercito di morti creato dalla pentola magica, il malvagio Re Cornelius inizia a lottare contro il giovane Taron. Tuttavia, grazie al sacrificio del piccolo Gurghi, la pentola inverte i suoi effetti, e inizia infatti a risucchiare i defunti: Cornelius prova ad opporsi, ma viene risucchiato nel calderone assieme al suo esercito.}}
*No! Che fai? Ho un'ala spezzata, non posso volare! Non posso volare!!! ('''Vampirello''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Basil l'investigatopo]]'' (1986). Inseguiti da Basil, Rattigan e il suo scagnozzo, l'ignobile pipistrello Vampirello, scappano col loro dirigibile, prendendo in ostaggio la piccola Olivia. Alla guida del mezzo, Vampirello, osservando che portano troppo peso, gli dice che bisogna buttare qualcosa fuori bordo: per tutta risposta, Rattigan butta fuori dal dirigibile proprio Vampirello, che avendo un ala spezzata non può volare, e che precipita nel Tamigi dove muore annegato.}}
*Ho vinto! ('''Rattigan''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Basil l'investigatopo]]'' (1986). Durante lo scontro finale sulle lancette del Big Ben, Basil riesce a mettere in salvo la piccola Olivia, ma viene spinto nel vuoto dal diabolico professor Rattigan. Convinto della propria vittoria, Rattigan esulta, ma in quel momento sia lui che gli amici di Basil si accorgono che il prode investigatore è riuscito a salvarsi, aggrappandosi ai resti del dirigibile distrutto di Rattigan. Il criminale lo attacca furioso, ma in quel momento le lancette scoccano la mezzanotte, facendo perdere l'equilibrio al ratto. Rattigan tenta inutilmente di trascinare nel vuoto Basil, ma mentre questi riuscirà a salvarsi, il criminale precipiterà al suolo.}}
*Fagin! ('''Bill Sykes''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Oliver & Company]]'' (1988). Grazie all'aiuto del generoso vagabondo Fagin e dei suoi cani, il gattino Oliver riesce a liberare la piccola Jenny dalle mani del feroce gangster Bill Sykes. Questi ingaggia quindi un inseguimento con il gruppo per le strade di New York e che si protrae fin dentro la metropolitana: qui il gangster non si accorge dell'arrivo di un treno, e mentre Fagin riesce a mettere in salvo la bambina e gli animali, Sykes viene travolto con la sua macchina.}}
*Ora basta! Puoi dire addio al tuo amore! ('''Ursula''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]'' (1989). Ormai divenuta regina dei mari, Ursula, la Strega del Mare, crea una tempesta e vortice, da cui emergono vari relitti, per uccidere Eric e Ariel. Scomparso Eric, Ursula inizia perfidamente ad accanirsi sulla povera Ariel: ma quando Ursula meno se l'aspetta il prode Eric, ancora vivo, utilizza il relitto della propria nave e riesce a impalare il mostro una volta per tutte.}}
*Il mio talismano!!! ('''Merlock''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta]]'' (1990).}}
*Lasciami andare, lasciami andare! Ti prego, non uccidermi! Farò qualunque cosa! Qualunque! ('''Gaston''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'' (1991). Sul tetto del palazzo della Bestia, quest'ultima lotta contro Gaston per l'onore di Belle. Al termine del duello, Gaston viene sconfitto e, afferrato dalla Bestia per il colletto e portato sull'orlo del dirupo, inizia a implorare pietà: la Bestia riesce a perdonarlo, dimostrando definitivamente la propria umanità e superiorità. Mentre si volta per soccorrere Belle viene però pugnalato a tradimento alle spalle dallo stesso subdolo e arrogante Gaston, che però poi perde l'equilibrio e muore precipitando dal castello nel dirupo sottostante.}}
*Ehm, sono io, Gazeem, sono un umile ladro... ('''Gazeem''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Aladdin]]'' (1992). Il perfido stregone Jafar si reca nel deserto insieme al ladro Gazeem per invocare la caverna delle meraviglie, luogo in cui si trova la lampada necessaria per la conquista del mondo. Invocata la caverna, Jafar manda avanti il ladro: tuttavia, Gazeem non è l'eletto che può entrare nella caverna, e viene risucchiato dalle sabbie della caverna.}}
*No! No, no, no, Jack! Noooooo!! Ora guarda cos'hai combinato! I miei insetti! I miei insetti! I miei insetti! I miei insetti! I miei insetti! I miei insetti! I miei insetti! I miei insetti! I miei insetti! ('''Bau Bau''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Nightmare Before Christmas]]'' (1993). Durante lo scontro finale, il malvagio Mr. Bau Bau rivolge queste ultime parole al suo arcinemico Jack Skeletron, il Re delle Zucche, prima di aver staccato il filo del sacco di patate che fa andare via tutti gli insetti, fino nel fornello bollente.}}
*Scar... fratello... aiutami! ('''Mufasa''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il re leone]]'' (1994). Il buon re della savana, il leone Mufasa, dopo aver salvato suo figlio Simba, si trova su un burrone, sul punto di morire, finché non appare suo fratello Scar. Mufasa chiede il suo aiuto, ma Scar fa invece il contrario: lo getta dal burrone, e il padre di Simba muore dopo essere stato investito da un branco di gnu.}}
*No, no, la-lasciatemi spiegare. No, no, non capite... Non, non volevo dire... No, no... credetemi... ('''Scar''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il re leone]]'' (1994). Dopo una violenta lotta, il malvagio leone Scar chiede il suo aiuto alle iene. Tuttavia queste ultime, le quali hanno sentito che Scar, nel tentativo di ingannare suo nipote Simba, ha dato loro la colpa di essere i responsabili della morte di Mufasa, si scagliano su di lui e lo sbranano vivo, mentre quest'ultimo cercava invano di giustificarsi.}}
*La mia lampada! Noooooo!!! ('''Jafar''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il ritorno di Jafar]]'' (1994). Il potente e malvagio stregone Jafar, nei panni di un genio rosso, si avvicina ad uccidere il suo più grande nemico di sempre, Aladdin. Tuttavia Iago, privo di forze, butta la lampada di Jafar in una voragine di fuoco, distruggendola. Mentre Aladdin e Iago riescono a fuggire, Jafar muore nella distruzione della lampada.}}
*Uh! La mano di Mida è mia! E anche la vita del tuo marmocchio! Uh, ma che hai da fissare? No, no, no, nooo!!! ('''Sa'Luk''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Aladdin e il re dei ladri]]'' (1996). Il sanguinario Sa'Luk, nemico giurato di Cassim, re dei quaranta ladroni e padre di Aladdin, raggiunge finalmente il suo obiettivo, la mano di Milda. A sua insaputa, però, la mano di Milda può trasformare d'oro qualsiasi essere o cosa, e Sa'Luk diventa quindi una statua d'oro.}}
*Asilo! Per pietà, dateci asilo! ('''Madre di Quasimodo''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'' (1996). Alcuni zingari si recano a Parigi, con la conseguenza di venire catturati dalle guardie del perfido giudice Claude Frollo. Una zingara scappa, con in mano un sacco. Pensando che dentro il sacco ci fosse merce rubata, Frollo la insegue fino a Notre Dame, dove le dà uno spintone, facendola cadere di testa sulle dure scalinate della cattedrale e provocando la sua morte.}}
*Egli castigherà i perversi e li precipiterà in una voragine di fuoco! ('''Claude Frollo''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'' (1996). Il perfido giudice Claude Frollo si trova in equilibrio su un gargoyle, con l'intenzione di uccidere con la sua spada Esmeralda, che nel frattempo stava aiutando Quasimodo a salire sulla balconata. Tuttavia il gargoyle, non riuscendo a sostenere il suo peso, si rompe e Frollo cade nella piazza ricoperta di bronzo fuso gettato da Quasimodo per impedire l'attacco alla cattedrale.}}
*Io ti mangio la testa! ('''Ciclope''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Hercules (film 1997)|Hercules]]'' (1997). Un ciclope, al servizio di Ade, cerca di uccidere un debole Hercules, ma lui ha la meglio bruciandogli l'occhio, e infine facendolo precipitare nel burrone.}}
*Oh, non credo di sentirmi tanto bene! Mi sento un po' scaricooo!!! ('''Ade''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Hercules (film 1997)|Hercules]]'' (1997). Il perfido dio dell'oltretomba, Ade, sorpreso dal fatto che Hercules abbia salvato la sua amata Meg, cerca in qualche modo di ingannarlo. Tuttavia Hercules non si lascia impietosire e dà un pugno così forte ad Ade da farlo cadere nel lago delle anime.}}
*Pare che tu sia a corto di idee! ('''Shan Yu''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Mulan]]'' (1998). Lo spietato e sanguinario leader degli Unni, Shan Yu, si sta scontrando con Fa Mulan, sul tetto del palazzo imperiale. Con un ingegnoso stratagemma, Mulan riesce a sconfiggere Shan Yu, facendolo schiantare su una torre con alcuni razzi di fuochi d'artificio, grazie all'aiuto di Mushu.}}
*Mi dispiace, mamma, ci ho provato. ('''Nuka''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il re leone II - Il regno di Simba]]'' (1998). Nuka, figlio di Zira, pronuncia le sue ultime parole alla madre, dopo aver tentato di uccidere Simba, per poi venire ucciso a sua volta accidentalmente dal fratellastro Kovu.}}
*Io non dimenticherò mai! Questo è per te, Scar! ('''Zira''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il re leone II - Il regno di Simba]]'' (1998). Alla fine della battaglia, la perfida leonessa Zira rivolge queste ultime parole al suo odiato nemico Simba nel tentativo inutile di ucciderlo per vendicare la morte di Scar, ma viene fermata coraggiosamente dalla figlia di quest'ultimo, Kiara, mentre precipitano nel burrone del fiume, la giovane leonessa riesce a salvarsi, tranne Zira che muore precipitando nel fiume, dopo essere rifiutata dall'aiuto di Kiara.}}
*Coraggio, sparami! Sii uomo! ('''Cecil Clayton''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Tarzan (film 1999)|Tarzan]]'' (1999). Lo spietato cacciatore Cecil Clayton insegue Tarzan su un albero, e Tarzan lo attacca di spalle, rubandogli il suo fucile. Clayton ordina poi a Tarzan di ucciderlo, ma quest'ultimo rifiuta e distrugge l'arma. Clayton, preso dalla rabbia, tira fuori il suo machete, nel tentativo di uccidere Tarzan. Quest'ultimo, però, gli fa cadere addosso delle liane, immobilizzandolo, e Clayton cerca di fare a fettine Tarzan; un taglio qui, un taglio là... tagliando le liane che lo sorreggono, Clayton, si sta scavando la fossa da solo, tuttavia, non accorgendosi di averne una attorcigliata al collo, e il cacciatore inciampa e precipita nel vuoto. Poco dopo, la luce di un lampo mostra l'ombra del suo corpo impiccato che non lascia dubbi. Una pessima fine.}}
*Proteggili, figlio mio. Abbi cura di loro. ('''Kerchak''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Tarzan (film 1999)|Tarzan]]'' (1999). Kerchak, ferito a morte da Clayton, rivolge queste ultime parole a Tarzan, accettandolo finalmente come suo figlio.}}
*Li trattengo io, porta via gli altri! ('''Bruton''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]'' (2000). Bruton, ormai ferito, nel tentativo di allontanare i feroci carnotauri, si scopre incapace di resistere e ordina quindi ad Aladar di salvarsi assieme alla sua famiglia di lemuri e al gruppetto formato da Baylene, Eema e Url, e si sacrifica provocando una violenta frana che uccide sé stesso e uno dei due carnotauri.}}
*No... ('''Kron''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]'' (2000). Il cinico e ostinato Kron, che era stato scoperto dal feroce carnotauro proprio mentre cercava di oltrepassare una grande parete rocciosa per raggiungere i Terreni di Cova, viene inseguito fino ad arrivare sull'orlo del baratro. Rendendosi conto che non può più salvarsi, il predatore lo scaraventa contro un grosso sasso con tutta la sua ferocia, uccidendolo.}}
*Mamma! ('''Morgana''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[La sirenetta II: ritorno agli abissi|La sirenetta II - ritorno agli abissi]]'' (2000). La strega Morgana, malvagia sorella di Ursula, pronuncia quest'ultima parola, poco dopo di venire rinchiusa in un globo d'acqua ghiacciata dal potente Re Tritone.}}
*Recupera il cristallo. Salva Atlantide. Salva mia figlia. ('''Kashekim Nedakh''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Atlantis - L'impero perduto]]'' (2001). L'antico re Kashekim Nedakh, pronuncia queste ultime parole al giovane esploratore Milo Tatch prima di morire per un pungo di Rourke che gli causa un'ermorragia interna, non prima di aver dato al ragazzo il suo pezzo da otto.}}
*Niente... di personale. ('''Helga Katrina Sinclair''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Atlantis - L'impero perduto]]'' (2001). La tenente Helga Katrina Sinclair rivolge queste parole poco prima di essere uccisa a tradimento dal suo stesso superiore, il Comandante Lyle Tiberius Rourke, lanciata dal suo elicottero, per poi morire dall'esplosione del vulcano.}}
*Stanco, signor Thatch?! Ah, è un vero peccato... perché io mi sto appena riscaldando! ('''Comandante Rourke''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Atlantis - L'impero perduto]]'' (2001). Lo spietato comandante Lyle Tiberius Rourke pronuncia le sue ultime parole al giovane Milo Tatch durante la battaglia finale, poco prima che il ragazzo lo graffi nel braccio, trasformandolo un mostro di cristallo, per poi morire schiantatosi troppo vicino alle pale del dirigibile.}}
*Il cyborg! Guardati dal cyborg... ('''Billy Bones''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il pianeta del tesoro]]'' (2002). Billy Bones, dopo essere stato ferito gravemente, pronuncia le sue ultime parole al giovane Jim Hawkins.}}
*...Agli ordini, capitano. Avete sentito, ciurma? Fissate quelle vele! ('''Signor Arrow''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il pianeta del tesoro]]'' (2002). Mentre la nave sta esplorando un cerchio di fuoco, un'esplosione colpisce il signor Arrow, che si trova appeso ad una corda. Poco dopo, Scroop taglia a tradimento la corda, e Arrow cade in un buco nero.}}
*Oh, sì! Saluta il signor Arrow da parte mia. ('''Scroop''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il pianeta del tesoro]]'' (2002). Il malvagio marinaio alieno Scroop tenta di uccidere il giovane Jim Hawkins buttandolo nello spazio, approfittando del fatto che la nave non abbia più gravità, rivolgendogli queste parole, riferite al signor Arrow, l'ufficiale ucciso in precedenza da Scroop per screditare Jim. Questi però riesce a gettargli contro il Jolly Roger, facendogli perdere l'equilibrio e scagliandolo fuori bordo.}}
*Pagherò il mio debito con voi! Ve lo prometto!!! ('''Dr. Facilier''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[La principessa e il ranocchio]]'' (2009). Il Dr. Facilier, malvagio stregone vudù, insegue la ragazza Tiana, trasformata in una rana, per avergli rubato un suo amuleto importante. Una volta arrivati al capolinea, in un cimitero, Facilier rapisce Tiana, riprendendosi l'amuleto, e deridendola del suo aspetto, dicendole che rimarrà sempre una rana melmosa. A quel punto, Tiana prende l'amuleto con la lingua, e lo distrugge. Poco dopo, gli stesi amici dell'aldilà di Facilier lo puniscono per il suo fallimento, trascinandolo negli Inferi.}}
*No, che cosa hai fatto? Che cosa hai fatto?! No, no, nooo!!! ('''Madre Gothel''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Rapunzel - L'intreccio della torre]]'' (2010). La malvagia strega Madre Gothel, scoperto l'amore di Rapunzel verso l'onesto ladro Flynn Rider, il cui vero nome è Eugene Fitzherbert, decide di fare di Rapunzel sua prigioniera, e Rider arriva sul punto di salvarla, ma Gothel lo trafigge con un coltello. Rapunzel promette a Gothel di restare per sempre con lei, a condizione che lei lo risparmi. Impietosita, Madre Gothel lascia vivere Rider. Quest'ultimo, poco dopo, si sacrifica e dopo che Flynn Rider ha tagliato i capelli magici di Rapunzel facendogli perdere il loro potere., Madre Gothel oltre a ritornare nella sua forma di un'orrenda vecchia, perde un tantino la testa e cade così dalla torre in un getto di disperazione; doveva infatti essere vecchia. Non riesce nemmeno a toccare il suolo ch'è divenuta polvere, sparita, così, nel nulla.}}
*Stupidi esseri... perché andate verso la luu... No! Sì! Volo verso la luce! ('''Re Candito/Turbo''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Ralph Spaccatutto]]'' (2012). Il malvagio Re Candito, alias, Turbo, si rivolge così agli Scarafoidi, prima di venire eliminato dalla luce.}}
*Callaghan è lì dentro, qualcuno deve aiutarlo. ('''Tadashi Hamada''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Big Hero 6 (film)|Big Hero 6]]'' (2014). Tadashi Hamada pronuncia queste ultime parole a suo fratello Hiro prima di entrare al San Fransokyo Institute of Technology per salvare il suo professore, Robert Callaghan, alias Yokai, rimasto intrappolato all'interno dell'edificio durante un incendio. Ma subito dopo essere entrato, l'istituto esplode e Tadashi muore nell'esplosione.}}
*Per Arendelle! ('''Re Runeard''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Frozen II - Il segreto di Arendelle]]'' (2019). Il malvagio e tirannico Re Runeard, nonno paterno di Anna ed Elsa e antico sovrano di Arendelle, pronuncia queste ultime parole poco prima di precipitare sulla scogliera. La sua morte porrà fine alla sua spietata tirannia.}}
===Live action Disney===
{{vedi anche|Ultime parole dai film live action Disney}}
===Remake in live action dei classici Disney===
{{vedi anche|Ultime parole dai remake in live action dei classici Disney}}
==Pixar==
{{cronologico}}
*Credi che sia finita? Il tuo trucchetto gli ha fatto solo guadagnare tempo! Prenderò altre cavallette, tornerò alla prossima stagione! Ma tu non... Be', è questo cos'è, un altro dei tuoi uccellini truccati? Ci sono un mucchio di ragazzini anche in questo? Ciao, ragazze! ('''Hopper''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[A Bug's Life - Megaminimondo]]'' (1998). Lo spietato capo delle cavallette, Hopper, sta per uccidere la formica Flik, dopo che egli ha rovinato per l'ennesima volta il suo piano. Ma quando arriva un uccello, Hopper crede che esso sia l'ennesimo fantoccio di Flik governato da giovanissime formichine, scoprendo solo dopo che è invece autentico. Hopper comincia a scappare terrorizzato, ma l'uccello lo cattura e lo da in pasto a uno dei sue tre piccoli.}}
*Ma non finisce qui! Mi riprenderò tuo figlio, vedrai, mi riprenderò tuo figlio! Oh, no... ('''Sindrome''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi]]'' (2004). Buddy Pine, alias Sindrome, pronuncia queste ultime parole a Mr. Incredibile, dicendogli che presto catturerà di nuovo suo figlio più piccolo Jack-Jack. Mr. Incredibile lancia però la sua macchina verso il jet di Sindrome, il cui mantello viene subito impigliato nella turbina del suo stesso jet: ne consegue che il veivolo esplode, portandosi così il supercattivo.}}
*Nooooo! ('''AUTO''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[WALL•E]]'' (2008). Dopo che una preziosa pianta è stata recuperata sulla Terra, il comandante dell'Axiom B. McCrea pensa finalmente che sia arrivata l'ora di tornare a casa sul pianeta, ma AUTO, l'infido e malvagio pilota automatico, rivela i suoi piani malefici prendendo il controllo della nave. Il comandante però si ribella coraggiosamente, combatte contro AUTO e in seguito lo disattiva sollevandolo dall'incarico.}}
*Ora basta! Quella creatura verrà con me, viva o morta! ('''Charles Muntz''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Up]]'' (2009). Intenzionato a catturare Kevin, un uccello colorato, l'esploratore Charles Muntz combatte contro il vecchio suo fan, Carl Friedericksen. Lo scontro finisce con Muntz che entra nella casa di Carl per catturare Kevin, che però fugge con un ingegnoso piano di Carl. Muntz lo insegue, ma rimane intrappolato da alcuni palloncini, che si staccano dalla casa, e muore precipitando nel vuoto.}}
*No! ('''Rod "Torque" Redline''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Cars 2]]'' (2011). Guidati dal misterioso e diabolico Sir Miles Axlerod, i Catorci, che hanno catturato la spia Rod "Torque" Redline, interrogano quest'ultimo per sapere a chi ha dato le informazioni segrete. Dopo un po', il perfido Professor Zündapp e i Catorci capiscono che Rod ha dato le informazioni a Carl "Cricchetto" Attrezzi, credendolo il secondo agente americano, e, soddisfatti, uccidono Rod.}}
*Portala sulla luna per me. D'accordo? ('''Bing Bong''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Inside Out (film 2015)|Inside Out]]'' (2015). Bing Bong pronuncia queste ultime parole prima di dissolversi sotto gli occhi disperati di Gioia.}}
*Scappa, Arlo! ('''Henry''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Il viaggio di Arlo]]'' (2015). Henry pronuncia queste parole al figlioletto Arlo, prima di sacrificarsi per quest'ultimo.}}
*La tempesta è una festa! ('''Tonitrus''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Il viaggio di Arlo]]'' (2015). Il perfido nictosauro Tonitrus pronuncia queste parole quando è sul punto di divorare Spot, ma Arlo lo distrae ruggendogli contro, permettendo a Spot di attaccarlo e danneggiargli un'ala. Tonitrus cerca così invano di fuggire terrorizzato, ma Arlo gli lancia un rametto contro, facendolo cadere in una cascata dove l'altro annega.}}
*Bel gattone. Mettimi giù! No, per favore ti supplico basta, basta!! Nooooo!!! Nooooo!!! ('''Ernesto de la Cruz''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Coco]]'' (2017). Il terribile e infido Ernesto de la Cruz, falso musicista nonché ex-amico e ora nemico di Héctor, pronuncia queste ultime parole dopo che la gatta Pepita lo scaglia via volando: il falso musicista si schianta contro una campana e subito dopo muore schiacciato da essa.}}
{{Disney}}
{{Pixar}}
[[Categoria:Ultime parole dai media| Disney]]
jymxdfgplgnm8utq2nqovlfqa6leozz
Lillo Gullo
0
157161
1224709
1201599
2022-08-27T14:26:12Z
Ibisco
49387
wikitext
text/x-wiki
[[File:Lillo Gullo.jpg|thumb|240px|Lillo Gullo]]
{{indicedx}}
'''Calogero Gullo''', noto come '''Lillo Gullo''' (1952 – vivente), poeta, aforista, giornalista e saggista italiano.
==Citazioni di Lillo Gullo==
*{{NDR|Su [[Maradona]], idolo di Napoli già nel 1985}} A Napoli abbiamo avuto conferma di questo binomio tifo-business. Sono tante le iniziative più o meno legali (il famoso "sommerso") collegati al [[Maradona|Pibe de Oro]]: dalle magliette ai quaderni, dai pupazzetti ai posters, e così via. Chi non commercia "in Maradona", non per questo lascia in pace l'argentino, la cui presenza viene continuamente evocata con scritte sui muri, fotografie, dediche autografe e qualche striscione sopravvissuto agli eccessi del Maradona day. In altre parole, a noi è sembrato che il Pibe de Oro non solo sia lo sponsor forzato di buona parte dell'economia sommersa partenopea, ma anche il taumaturgo dell'intera città. E per il popolino, sempre alla ricerca di santi protettori, la febbre di Maradona – che ormai fa concorrenza perfino a [[San Gennaro]] – ha veramente qualcosa di religioso. Non a caso, come i santi, lo hanno messo recentemente nel presepe. Non a caso, sempre come si fa con i santi, hanno battezzato tanti bambini con il suo nome.<ref name=Maradona>Da ''I mariti con Maradona e le 80.000 mogli? <small>Napoli e il suo idolo / Grazie al Pibe de Oro si rivitalizza l'economia sommersa - L'asso argentino, ormai «santificato», fa concorrenza a S. Gennaro – Così la domenica partenopea</small>'', ''[[L'Ora]]'', Palermo, 23 gennaio 1985.</ref>
*{{NDR|Su [[Paolo Ruffilli]]}} ''Affari di cuore'': non inganni il titolo dimesso del canzoniere amoroso di Paolo Ruffilli. È fine astuzia: quel titolo è la cenere con cui il poeta-affabulatore ricopre la brace che arde sulle pagine, ossia l’esplorazione impetuosa e impietosa di una scoperta sconvolgente: la smania che hanno gli amanti di divorarsi a vicenda: ''Può darsi | sia un retaggio | cannibalesco, | questo di mangiarsi | con gli occhi | con le mani | con la bocca e | tutto il resto''. La materia è scabrosa. Di più: uno scandalo! E non può essere che così per l’uomo di oggi ormai disavvezzo a concepire la congiunzione di due carni estranee come una dimensione del sacro. Con tutta evidenza, è lo stesso uomo che non sa più chiedersi perché Cristo, nell’offrire ai discepoli il pane spezzato e benedetto, abbia detto "Prendete e mangiate, questo è il mio corpo" e non "Prendete e mangiate, questo è il mio spirito". Da lì, dunque, bisogna ripartire: dalla lezione evangelica. Che non smette di essere vera, e perciò scandalosa, laddove venga applicata al pasto amoroso.<ref>{{cita web|http://www.literary.it/dati/literary/G/gullo_lillo/affari_di_cuore.html|Da ''L'amor cannibale di Paolo Ruffilli'', ''literary.it''}}</ref>
*{{NDR|Su [[Hans Albert]]}} Albert, nell'introduzione del suo "trattato"<ref>Hans Albert, ''Per un razionalismo critico'', Il Mulino, Bologna, 1974.</ref>, contesta ai sostenitori degli indirizzi analitici (positivismo) ed ermeneutici (esistenzialismo) l'inconciliabilità di razionalità e impegno, per contro critica ai fautori degli indirizzi dialettici (marxismo) l'asserita semplicità e inscindibilità di nessi, che tuttavia riconosce, tra razionalità e impegno. Per superare l'angustia di questi indirizzi, Albert propone il "razionalismo critico" della Filosofia di Karl Popper, suo riconosciuto maestro, che consentirebbe di conciliare razionalità e impegno. La via dovrebbe essere quella di "un impegno critico per un pensiero razionale".<ref>Da ''Conoscenza e impegno: le proposte del razionalismo critico'', ''Verifiche'', Anno III, Numero 2, Giugno 1974, p. 213.</ref>
*''[[Bocca]] che taci, ascolta: | altra è oggi la tua missione: | dischiudere le labbra | e rispondere al violetto | invito di un [[bacio]] primaverile.''<ref>''Bocca che taci'', ''Resine'', ''Quaderni Liguri di Cultura'', (Nuova serie), Anno XXIV, n. 94, Ottobre-Dicembre 2002, p. 58.</ref>
*Cantava qualche anno fa [[Pino Daniele]]: "Napule è mille culure...". Da quando la squadra di [[Rino Marchesi|Marchesi]] ha ripreso a vincere e [[Maradona]] a segnare, la città partenopea non ha più "mille colori", ma solo due: il bianco e il celeste, cioè quelli della formazione di casa.<ref name=Maradona/>
*''Come chiocciole catafratte dal guscio | teste occhieggiano da scuri socchiusi | per indovinare recondite passioni | di imbacuccate figure frettolose. || Piove dall'alba sui tetti e sull'uscio | e su questa grasta negletta di latta | dove smorenti petali color arancio zucca | feriscono e illudono come pugnali di luce.''<ref>''Pugnali di luce'', citato in Centro Internazionale Eugenio Montale, ''Vent'anni di poesia. Antologia dei poeti premiati 1982-2002'', presentazione di [[Maria Luisa Spaziani]] e con un intervento di [[Mario Luzi]], Passigli Editori, 2002, p. 121.</ref>
*''E pure a qualcosa dovrò [[rinunciare]]: | a un’arancia da sbucciare | all’avvistamento di un nibbio | o all’imperativo di un’alba chiara. || Oppure: a una luna piena | alla bugia d’una amorosa chimera | all’apertura delle imposte alle otto | o chissà: a un’intera primavera. || E magari: a un sobbalzo del cuore | a un tuo sorriso di seta | al dono di un verso d’oro | o al transito di una cometa. || E ancora: a una stretta di mano | o alla fioritura di una rosa: | non so a cosa ma al momento dell’addio | so già che dovrò rinunciare a qualcosa.''<ref>''La rinuncia'', citato in [[Maurizio Cucchi]], ''Scuola di Poesia'', ''Specchio della Stampa'', n. 383, 26 luglio 2003.</ref>
*''Eppure, | da qualche parte | c'è una [[rosa (fiore)|rosa]] | appena fiorita.''<ref>''Eppure'', con un disegno di Giuseppe Maraniello inciso su legno di bosso da Adriano Porazzi, Edizioni Pulcinoelefante, edizione 6209 in 30 copie, Osnano (MI), Settembre 2005.</ref>
*{{NDR|Su [[Aurelio Galleppini]]}} Era un uomo mite, [[Aurelio Galleppini]], eppure il destino ha voluto che fosse proprio lui, 50 anni fa, il creatore grafico di [[Tex Willer]], il più manesco degli eroi italiani di carta. Altra singolarità: Galleppini non conosceva l'America, eppure dobbiamo a lui la più torrenziale ricostruzione a fumetti del vecchio West. Vero è che i disegnatori di talento – e Galep lo era in misura superlativa – possiedono una prodigiosa memoria fotografica che consente loro di "riprodurre" tutte le immagini intraviste anche per un solo istante: il fotogramma di un film, un quadro, un paesaggio, ecc. Ma certo sarebbe stata una risorsa di corto respiro e, comunque, del tutto inadeguata per una saga, come quella di Tex, destinata a macinare ininterrottamente centinaia di albi. Nell'Italia postbellica, tutto è da ricostruire: non solo le case ma pure l'immaginario. E se le ruspe animano i cantieri, i fumetti vivacizzano le edicole. [...] In questa fase di interesse quasi maniacale per la documentazione degli ambienti western Galep approda, per caso, in Trentino: un'autentica rivelazione per il disegnatore del West, una terra promessa, l'America – una certa America – a portata di mano e di pennello.<ref>Da ''Profumi trentini nell'America di Galep''; in AA. VV. ''Tex. I cinquant'anni di Tex. Omaggio a Aurelio Galleppini. L'evoluzione di un mito'', Comune di Trento, con la collaborazione di Sergio Bonelli Editore, pp. 29-41, 1998.</ref>
*{{NDR|Su [[Karl Popper]]}} È stato sottolineato come le opere del Popper "critico della società" in Italia abbiano avuto più fortuna di quelle del Popper "critico della scienza" – anche se i due livelli non sono facilmente separabili. Basti pensare a ''Miseria dello storicismo'': pubblicato per la prima volta in Italia presso l'editrice l'Industria e ristampato nel '73 da Mazzotta e recentemente da Feltrinelli. Probabilmente questo interessamento è dovuto al fatto che la critica alla società in Popper è critica allo storicismo e, segnatamente, alla sua variante politicamente più significativa: la teoria marxista della storia, che nel dibattito politico italiano occupa una posizione centrale.<ref>Da ''Popper e lo storicismo'', ''Verifiche'', Novembre 1975, Numero 3/4, Anno IV, pp. 328-343.</ref>
*{{NDR|Sulla tripletta di [[Maradona]] allo [[stadio San Paolo]] il 24 febbraio 1985}} Erano contro due squadre. Uno dei 22 calciatori ha segnato tre goal da antologia al povero portiere [[Fernando Orsi|Orsi]]: il primo agganciando di destro e calciando al volo di sinistro, il secondo con pallonetto, il terzo dalla bandierina del corner. Infine, lo stesso giocatore, con un assist impeccabile, ha fatto realizzare un quarto goal ad un suo compagno. Le due squadre, come tutti sanno, erano Napoli e Lazio. Il fuoriclasse, balzato nella classifica cannonieri al secondo posto dopo [[Platini]] non poteva che essere lui: [[Diego Armando Maradona]] che, come l'attore-regista [[Massimo Troisi]], può davvero ricominciare da tre.<ref>Da ''Una volta tanto la sfortuna gioca in casa <small>Una domenica positiva per quasi tutte le squadre ospiti – L'eccezione di Maradona</small>'', ''L'Ora'', Palermo, 26 febbraio 1985.</ref>
*''Il [[Cielo e mare|cielo]] | si dà molte arie, | ma il [[Cielo e mare|mare]] | ha pensieri | più profondi.''<ref>''Cielo e mare'', pastello di [[Flora Graiff]], Edizioni [[Pulcinoelefante]], Osnago (LC), 1998.</ref>
*Il fumetto centrale, d'importazione estera, è [[Vampirella]], presentata nel 1970 come un'eroina approdata per puro caso sulla terra dopo essere scampata alla distruzione del mondo felice e non-violento di ''Drakulon'', dove l'acqua era equivalente al sangue dei terrestri.<ref name=Vamp>Da ''Vampira è bello'', ''La Città Futura'', Roma, 2 novembre 1977.</ref>
*{{NDR|Su [[Remo Wolf]]}} Il pennello come una sgorbia. La pittura è per [[Remo Wolf]] la prosecuzione della xilografia. Elemento unificante per le due pratiche creative è il legno: matrici in pero per l'inchiostro, fogli di compensato per i colori ad olio. Artista per così dire "muscolare", Wolf, anche in pittura, avverte il richiamo del legno. È una materia che, non avendo "la pancia molliccia" come la tela, resiste alla manipolazione dell'uomo: ed è questa, la premessa, il necessario antefatto per una pittura "virile", una pittura si direbbe quasi affine alla scultura: e, a ben guardare, le figure wolfiane si offrono sovente con contorni netti e masse che sembrano sbozzate con lo scalpello. [...] Sfogliamo ''Il calzolaio di Messina'', plaquette tirata in pochi esemplari da Franco Sciardelli nel 1989. Il racconto è firmato da [[Leonardo Sciascia|Sciascia]] (sarà, questa, la sua ultima opera), le xilografie da Wolf. Nell'esemplare custodito dal Maestro leggiamo una dedica autografa: "A Remo Wolf, che ha così quel che ha donato, con animo grato e con cordiali saluti. Leonardo Sciascia." Da aggiungere che Sciascia, raffinato cultore e collezionista di stampe, apprezza Wolf fin dal 1957, quando, nella collana che dirige per Salvatore Sciascia, editore di Caltanissetta, ospita la monografia del Maestro scritta da Giorgio Trentin.<ref>Da ''Remo Wolf. La luce e l'ombra'', in ''Remo Wolf'', catalogo della mostra a cura di Giovanna Nicoletti, Comune di Arco, Assessorato alla Cultura, Palazzo dei Panni, Atelier Segantini, Arco (TN), 7 agosto - 18 dicembre 2005, pp. 17 e 19-20.</ref>
*La terra che ha accolto [[Vampirella]] è popolata da dèmoni mostruosi e vendicativi e da uomini ributtanti e ambiziosi, «poteristi» che, pur di prolungare la vita sono disposti alle abiezioni più impensabili.<ref name=Vamp />
*{{NDR|Su [[Franz Lenhart]]}} Ma la vera "trovata" cartellonistica di Lenhart consiste nell'assegnare alla donna il ruolo di testimonial degli svaghi montani. E che donna: bella, elegante e “nuova”, cioè fortemente rinnovata nelle sue classiche proporzioni grazie a un buon numero di centimetri in più distribuiti lungo le gambe (prefigurazione della top model di oggi?). Ed ecco il manifesto tipo: sullo sfondo le guglie dolomitiche, in primo piano una bellezza femminile che mette tutto il suo fascino al servizio dell'appeal del bozzetto, espressamente finalizzato – mai scordarlo – a "sedurre" lo "spettatore" e ad accendere in lui il desiderio di trascorrere una vacanza in montagna. Certo, è il gusto personale che fa iscrivere Lenhart al partito del rinnovamento, ma è anche vero che il suo passo modernista e l'impulso a tratteggiare donne slanciate trovano un naturale incoraggiamento nel supporto cartaceo: 70 centimetri di base per 100 centimetri di altezza il manifesto più diffuso, il cosiddetto "elefante". Ossia, le "misure" giuste per contenere donne con misure "superbe". [...] D'altronde, perché stupirsi: non ci aveva insegnato [[Marshall McLuhan]] che il medium è il messaggio?<ref>Da ''Quei beati anni dell'affiche'', in Roberto Festi, Lillo Gullo, ''Franz J. Lenhart'', Edizioni Banca di Trento e Bolzano, Trento, 2000, pp. 22 e 24.</ref>
*{{NDR|Su [[Mauro Rostagno]]}} Nel 1988 Trento ha ospitato la rimpatriata dei sessantottini, i ribelli in eskimo e barba lunga che vent’anni prima avevano portato un seme, per quanto scorbutico, di fantasia e modernizzazione. [...] Dunque, a Trento vent’anni dopo. Logo della kermesse: i pinguini. Location: il palazzo di Sociologia con un tocco vintage: la facciata pavesata con gli striscioni rossi delle occupazioni. Uno dei ''pinguini'' più attesi era Mauro Rostagno. A Trento tornava un uomo di 46 anni, dall’allegria ancora contagiosa ma profondamente segnato dalle sue tante vite vissute nel frattempo. Era stato a Milano animatore della controcultura con il centro sociale Macondo, era stato ''arancione'' con il nome di Sanatano e ora viveva in Sicilia, con la compagna Chicca Roveri e la figlia Maddalena, assorbito dall’impegno nella comunità ''Saman'' che aveva fondato per il recupero di tossicodipendenti.<ref >Da ''[https://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/quando-il-pinguino-ritornò-a-sociologia-vestito-da-pacificatore-1.1064813 Quando il «Pinguino» ritornò a Sociologia vestito da pacificatore]'', ''Trentino'', Trento, 26 settembre 2013.</ref>
*{{NDR|Su [[Franz Lenhart]]}} Nel secondo dopoguerra, Lenhart volta le spalle al Pacifico e affronta l'oceano Atlantico: la "scoperta" dell'America è datata 1950. Grazie al suo multiforme talento, “il biondo pittore delle Dolomiti” non fatica a trovare estimatori che parlino inglese e portoghese: vive così una bohème di lusso tra i grattacieli di [[New York]] e la baia di [[Rio de Janeiro]]. Padrone indiscusso di generi e tecniche, è in Brasile, in particolare, che il vulcanico Lenhart si sbizzarisce a fissare su carnets ciò che più lo colpisce: ponti e passanti, palazzi e favelas, camerieri in livrea e ballerine in costume (poco costume). A proposito di ballerine, un aneddoto: abituate ad essere molestate dai maschi, alcune ballerine di San Paolo rimasero così colpite dal comportamento del "biondo pittore" che decisero di soprannominarlo "O Pintor Santo", il pittore santo.<ref>Da ''Quei beati anni dell'affiche'', in Roberto Festi, Lillo Gullo, ''Franz J. Lenhart'', Edizioni Banca di Trento e Bolzano, 2000, Trento, p. 28.</ref>
*''Per un’estate colma sui campi | basterà la giusta pioggia | di nuvole tascabili || mentre pozzi da pochi secchi | disseteranno rospi superstiti e la lucertola | che dimora nei quadrati dell’orto.''<ref> Da ''Rospi superstiti'', citato in ''Astolfo'', Anno VI, Numero 2, 1999, p. 71</ref>
*Per [[Vampirella]] – come per i ''[[Beatles]]'' nella loro famosa canzone ''Black bird'' – il giorno non è «il giorno», ma «la morte della notte». Nonostante sia una creatura che agisce di preferenza nel freddo della notte (che però non le vieta di andare in giro sempre svestita), la nostra eroina, tiene a sottolineare la sua natura non terrificante e anzi tendenzialmente buona, a cui non si attiene solo quando è costretta, per sopravvivere, a succhiare sangue umano.<ref name=Vamp />
*''Quando ci chiederanno | di salvare gli oggetti | secondo il suono | che li designa, | sappiate che il mio voto | andrà all’[[imbuto]].''<ref>''L’imbuto'', citato in ''[[Corriere della Sera]]'', 11 aprile 2002.</ref>
*''Quanto alla scena: sarà un'attesa | ma senza che si sappia di cosa: | potrà essere la fucilata di un bacio | come pure il cappio di una resa.''<ref>Da ''Il palco'', citato come epigrafe in Alessandro Dell'Aira, ''Ogni donna è una stella: {{small|Jane Wolfe & Aleister Crowley a Cefalù}}'', Torri del Vento Edizioni, giugno 2016. ISBN 978-88-99896-00-3</ref>
*''Sul ramo che è un trono barcolla | la foglia vieppiù zavorrata dal giallo | e solo non crolla per un filamento | smorente eppure non domo dal vento. || Accadrà in una notte d'autunno | e più non sarà aquilone in catene | ma rondine di un unico volo | e di un morire per terra.''<ref>''La foglia-rondine'', Citato in ''[https://www.google.com/search?rlz=1C1PRFI_enIT711IT711&biw=1366&bih=576&tbm=bks&ei=843aXNyLIMSQkwWx_aSoCw&q=lillo+gullo+la+foglia-rondine&oq=lillo+gullo+la+foglia-rondine&gs_l=psy-ab.12...7776.10971.0.12355.12.12.0.0.0.0.98.943.12.12.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.0.0....0.MdFqDBJt7Iw Il bosco dei poeti]'', Dolcè (VR).</ref>
*''Vampe e lampi: | in cielo saette, | fuochi nei campi. || Scrofe sui marciapiedi. | [[Estate]] in leasing. | Sconosciuti con il cappuccio. || Sessi presi a sassate. | Ramarri impassibili. | Caldare con calce che bolle. || Pane raffermo | e coltello che non taglia. | Olio rancido e padella sfondata. || Tutti a [[rimpianto|rimpiangere]]: | i mandorli in fiore | e l'amore (se fu vero amore).''<ref>''Cavatina dell'orbo'', citato in ''Colophon'', n. 18, gennaio 2005, p. 53.</ref>
*{{NDR|Su [[Gianfranco Ferroni]]}} Un tavolinetto, un lettino, una sedia, pennelli e barattoli di colore, una cuccuma, un putto di gesso, una cornice e una spina elettrica. Questo scarno elenco di oggetti è tutto quello di cui Gianfranco Ferroni – pittore, incisore, ma soprattutto disegnatore – ha bisogno per rappresentare il mistero dell'esistenza umana. Per trovare un altro artista restio a varcare la soglia del proprio studio, bisogna andare indietro nel tempo fino al Seicento e bussare alla porta di [[Jan Vermeer|Vermeer]], il pittore olandese che ha saputo immortalare la vita silenziosa delle cose. Risulta più agevole trovare sodali di Ferroni tra i letterati, forse in ossequio all'etimologia comune, dal greco "graphein", di scrivere e disegnare. Vengono in mente almeno tre nomi: l'austriaco Adalbert Stifter, che fu anche pittore, e i francesi [[Georges Perec]] e [[Alain Robbe-Grillet|Robbe-Grillet]].<ref>Da ''Nei nostri poveri oggetti c'è il mistero dell'uomo. Intervista a Gianfranco Ferroni, uno dei maestri della pittura contemporanea, al quale è dedicata un'ampia retrospettiva a Conegliano Veneto'', ''L'Ora'', Palermo, 16 gennaio 1991.</ref>
*{{NDR|Su [[Paolo Vallorz]]}} Ventiquattro mesi senza toccare pennelli e colori: un time-out necessario a smaltire quattro anni di sbornia astratto-informale. Poi, d'improvviso, un pomeriggio del 1958 – la città è [[Parigi]], la stagione è l'inverno – al pittore, unico inquilino di rue Jean Zay, a Montparnasse torna la voglia di dipingere. A propiziare il miracolo è l'opulenta nudità di una giovane amica esaltata dalla luce che filtra dalle vetrate alte sette metri dello studio appartenuto ad un scultore di successo: Poisson, allievo di [[Rodin]]. L'atmosfera si fa sciamanica: il pennello, un tutt'uno con la mano del pittore, insegue con segni veloci e sicuri la danza degli occhi, un vertiginoso ping-pong tra la modella e la tela. Un quarto d'ora ed è tutto finito: Juliette può rivestirsi e allontanarsi dall'atelier. Quanto al pittore, interiormente esausto, rimane ancora un po' davanti al cavalletto a guardare in silenzio il suo ''Nudo in piedi'', una piccola tela dove sono rimasti impigliati per sempre il profumo, lo charme, la gioia di vivere della bella parigina: una piccola tela ma capace di contenere un grande urlo liberatorio: se ancorata alla realtà, la pittura è ancora possibile! Riconsacrato alla tavolozza (per il momento monopolizzata dai neri e dai bianchi), Paolo Vallorz può riprendere il cammino interrotto nel 1956. Manca solo un gesto purificatorio e lo esegue: ricompra le sue poche tele astratte e vi ridipinge sopra: un gesto da leggenda!<ref>Da ''Paolo Vallorz: profumi di donne, ritratti di piante'', in Roberto Festi, Lillo Gullo, ''Adolf Vallazza, Paolo Vallorz. Disegni-Zeichnungen'', Banca di Trento e Bolzano-Bank für Trient und Bozen, Trento-Bolzano, 2003, p. 31.</ref>
{{Int2|1=''Gianni Rodari, «Grammatica della fantasia»''|2=''L'Ora'', 1 gennaio 1975.}}
*[[Gianni Rodari]], vincitore del Premio Andersen nel 1970, autore di numerosi libri di favole e di filastrocche tradotti in tutto il mondo, è convinto che il processo dell'invenzione fantastica sia insito nella natura umana; con questa ''Grammatica'' – intaccando il culto e il mistero creatogli dal [[Romanticismo]] cerca di spiegare i meccanismi del processo creativo che nel bambino «anticipa quelli del pensiero logico e li rafforzano».
*Secondo Rodari, la scintilla di una storia è data dall'accostamento insolito di due parole (ad esempio: cane, armadio), che «liberate dalle catene verbali di cui fanno parte quotidianamente», estraniate, danno luogo a un ''binomio fantastico'': «Il cane dell'armadio»; e così via, con tutti i possibili e immaginabili accostamenti. Poi viene l'''ipotesi fantastica'', con la tecnica del «che cosa succederebbe se la Sicilia perdesse i bottoni, se la città di Reggio Emilia (a cui è dedicato il libro, ''ndr'') si mettesse a volare, se un coccodrillo di presentasse a ''Rischiatutto''?», eccetera. Un'altra operazione proficua è l'utilizzo del ''prefisso arbitrario'', con cui si trasformano le parole: ad esempio, un attaccapanni può diventare uno «staccapanni», che, «in un paese di vetrine senza vetri, negozi senza cassa e guardaroba senza scontrino, serve per staccare gli abiti quando se ne ha bisogno». Si avranno così: lo «scannone» per disfare la guerra, la «bispipa» per fumatori accaniti, la «bispenna» per scolari gemelli, il «trinocolo», la «trimucca», eccetera.
*Le favole, per Rodari possono anche essere messe al servizio della matematica. Ad esempio, la storia del ''Brutto anatroccolo'' di [[Hans Christian Andersen|Andersen]] – cioè del cigno capitato per errore in un branco di anatre – ha un struttura insiemistica, e può diventare «l'avventura di un elemento A capitato per errore nell'insieme degli elementi B, che non trova pace fino a quando non rientra nel suo insieme naturale, quello degli elementi A...».
{{Int2|1=''La conversione di [[Diabolik]]''|2=''l'Unità'', 27 novembre 1975.}}
*L'appellativo «nero» nell'espressione «cronaca nera» è stato usato dai quotidiani per riferire i delitti e gli episodi di violenza. Lo stesso attributo dato ai fumetti serve ad etichettare il genere in cui nella tradizionale lotta tra «bene» e «male» – volendo usare due categorie schematiche e dai lineamenti ideologici molto incerti – si è verificata una radicale inversione di tendenza: il «male» che trionfa sul «bene». Diabolik, nella storia del fumetto italiano, è stato il primo ad attuare questo rovesciamento.
*Diabolik andrebbe distinto dagli altri eroi «neri» e dai protagonisti delle pornofavole. E questo è ancor più vero oggi che le sue imprese «criminose» sono sempre più spesso rivolte contro speculatori, strozzini, ricettatori, dirigenti di multinazionali, golpisti, spacciatori di droga e carogne di ogni risma (un tempo invece ammazzava per un nonnulla anche il semplice poliziotto o il modesto impiegato). Ma più che di un antifascista o di un giustiziere ''sui generis'' (l'[[Ginko|ispettore Ginko]], eterno avversario di Diabolik, ne parla come di uno che contesta il mondo), è ancora il caso di parlare di un criminale ''con scrupoli'', poiché la molla che lo fa agire è sempre il lucro personale.
*Ancor più di Diabolik è cambiata la sua fedele compagna [[Eva Kant]], inizialmente complice sottomessa, figura sbiadita, e adesso sempre più una protagonista degli enigmi che la coppia deve risolvere. Per questo Eva Kant, rivendicando giustamente il riconoscimento dei suoi meriti, attacca Diabolik con decisi toni femministi e lo apre a inaspettate riflessioni politiche (non va dimenticato che sono due donne, le sorelle [[Angela e Luciana Giussani]], le creatrici di questo fumetto). Nell'albo n. 24 del 1974, è lei a far capire a Diabolik che in un certo Paese dell'Asia, dove il popolo cerca di vivere in modo diverso «nell'uguaglianza» (chiaramente, la Cina), il furto è solo «un'inutile provocazione», poiché tutto appartiene a tutti. «Là, – alla fine ammette Diabolik – io non avrei ragione di esistere».
{{Int2|1=''Un detective contro l'ordine''|2=''La Città Futura'', 6 luglio 1977.}}
*[[Alack Sinner]] (continuatore ideale di Marlowe, l'eroe letterario di [[Raymond Chandler|Chandler]]) compare per la prima volta nel 1975 su ''AlterLinus'' e subito gli viene decretato un meritato successo, dovuto anche all'insorgente domanda di ''intreccio'' e ''avventura''.
*Il nostro investigatore, profondamente democratico e impegnato in un'appassionata ricerca di rapporti umani diversi, si discosta nettamente da tutti gli altri ''detectives low and ordre'' che abbiamo conosciuto, uomini perfetti e senza contraddizioni, convinti che la giustizia coincida sempre con la legge, che il bene sia sempre dalla parte del Palazzo, che la criminalità e la violenza altro non siano che inguaribile cattiveria ed egoismo umano (in una tavola Muñoz rappresenta ironicamente [[Dick Tracy (fumetto)|Dick Tracy]], antesignano di questa concezione).
*Alack Sinner, mani in tasca, sigaretta pendula in un faccione somigliante a [[Jack Kerouac|Kerouac]] adulto (ma gli autori lo vogliono «un incrocio tra [[Richard Burton]] e un [[bulldog]]»), ha abbandonato la polizia nauseato dai suoi metodi poco democratici e da allora fa il ''detective'' privato, travagliato da una profonda crisi interiore, che lo porta talvolta ad entrare in conflitto con il suo ruolo professionale (per un periodo va a fare l'autista di taxi.
*L'esistenza quotidiana di Alack Sinner, riflesso di questa generale anomia, è comunissima: cucina in casa, va al cesso, scopa con ''partners'' occasionali, tiene un acquario, frequenta il ''Trane's'' della 52ª strada dove suonano i jazzisti d'avanguardia come [[Gato Barbieri]], si ubriaca e racconta la sua vita al barista del ''Joe's cab'' ascoltando ''Cheryl blues'' di [[Charlie Parker]]. Le sue indagini si snodano nella New York della [[CIA]], della droga, dei cortei con le ''majorettes'' a favore di [[Ronald Reagan|Reagan]], del Vietnam; una metropoli popolata da ''businessmen'' senza scrupoli e ormai nevrotici o schizofrenici, pugili corrotti, prostitute, bambini tra i bidoni della spazzatura, neri e portoricani perduti per le strade, immigrati non integrati, ''hoboes''.
*Il primissimo Sinner sembrava uscito dalla matita un po' tremolante di [[Hugo Pratt]], quello attuale dal feroce pennino di [[George Grosz]]. Tra questi due poli, Muñoz è riuscito in pochissimo tempo a raggiungere un originalissimo ed eccellente segno che, ancora ''in progress'', va sempre più accentuando la carica espressionista orientata verso una forte deformazione satirica.
{{Int2|1=''Alla Fiat passando per palazzo Chigi''|2=''La Città Futura'', 4 gennaio 1978.}}
*Inquadrato a mezzo busto sta parlando da dietro un tavolo con dei microfoni (è alla Tv?). Ha i capelli a forma di bernoccolo frstagliato, il viso pieno di rughe, l'espressione repellente, la lingua penzolante, il naso, oblungo e terminante a virgola, rattrappito. Con le dita sottili (per essere più pronto alla presa?) esorta gli elettori: «Sono corrotto, incapace? C'è un solo modo di scoprirlo: rieleggetemi». È una fulminante tavola del secondo libro di [[Francesco Tullio Altan|Altan]], ''Animo, Cipputi'' – significativamente proposto in una collana di saggi – volta a sintetizzare una figura politica divenuta in questi ultimi anni fin troppo familiare agli italiani: il ministro manovriero, cadreghino e busterallaro.
*I personaggi e le tematiche delle vignette di Altan si susseguono a zompi, in modo non troppo dissimile dalle conversazioni di tutti i giorni; si possono pertanto leggere ricombinando in altro modo il loro ordine. Dal politico al militare. Da dietro una scrivania, un generale superdecorato, curiosamente alle prese con l'aborto e le ristrettezze economiche, ci fa sapere: «L'aborto è antieconomico: è meglio abbatterli quando raggiungono i sessanta chili».
*In questo corrosivo spaccato della società italiana vengono largamente rappresentati gli operai, che poi sono i veri protagonisti dei fumetti di Altan. Non si tratta beninteso di fantomatici «operai sociali» di non meglio precisate «fabbriche diffuse», ma di operai che hanno ancora il vezzo di lavorare in tuta quaranta-ore-quaranta. Vengono sorpresi, prosaicamente e senza concessioni alla retorica di sinistra, a due a due nel luogo di lavoro o in casa a mangiare enormi pastasciutte sproloquiando con mogli e figli. È in questi posti che l'operaio, non negandosi argomenti «a scassare», dibatte con amarezza i grandi temi della politica. Ed è lì che Altan mette a punto uno straordinario linguaggio frutto di una felice commistione del parlato quotidiano con le categorie e il lessico politico, giornalistico e sindacale: «Non c'è cazzi, Cipputi. Al governo non ci vogliono mica.» «C'è il numero programmato, Lollis. Se no, è un caos».
==''Il disertore''==
*''Ed eccola, l'[[estate]]: | avvampa fichi d'India | il sole e viola stanze | protette da vane persiane. || Abbondano caraffe d'acqua | e nell'odorosa penombra limoni | curiosi come occhi forestieri | offrono il loro giallo guardare. || Frutti con spacchi che mostrano polpa | traboccano da panieri di canne | e sono come vergogne | coperti da foglie di fico. || C'è qualcosa di cortese | oggi nei suoni e nelle pose | incedere è l'andare | ma oscuro è il conversare. || E allora fermo le parole | pronte a salpare per l'immenso: | fatevi capire - le supplico – | aspettate, aspettatemi un momento.'' (''Odorosa penombra'', p. 70)
*''Essenziale è che abbia un bel giardino | e che confini con un buon vicino. | S'oda appena il fischio del treno | ma il suono delle campane sia pieno. || Non lontano ci siano: un ruscello | un'altura battuta dal vento | un campo coltivato a grano | un [[castagno]] gigante e un convento. || Abbia l'orto un pozzo e un albero almeno | da frutto già adulto: magari, un [[melograno]]. | Non manchino la menta e il rosmarino | e se avanza una zolla: una pianta di lino. || Poi: una siepe da cui sgusci una serpe, | fiori ovunque per il vanto di maggio | e in aggiunta: lo stagno e la fontana | e una cisterna per l'acqua piovana. || La [[soffitta]]: sia bianca e sia ampia | e dimora di [[due]] topi e una gatta | e per [[quattro]] mobili rotti, | ma sia lieve il rumore del legno che muore.'' (da ''La casa ideale'', p. 77)
*''Le [[labbro|labbra]], ad esempio, sono una [[rima]]. | E sono rime anche le canne al vento, | due cotogne poggiate sulla credenza, | il miracolo dei pani e dei pesci. || Sono rime: i camini e le mani, | il topless esibito sulla sabbia, | i frutti che ruscellano dal pesco, | i balconi che sia affacciano sul Corso. || Rimano le viole sul davanzale, | le lettere d'amore che il laccio stringe, | le angurie nella cesta dell'ambulante, | due bassotti che si annusano per strada. || E sono rime: i campanili delle città, | le ossidate croci dei camposanti, | il nero fiocco degli anarchici al caffè, | i baci insaziabili degli amanti.'' (''Rimario'', p. 78)
*''È un guerriero la [[mano]] | e riposa sui fianchi: | è un bel seno la preda | o una mela che pende? || Spalmata di calce a far muri | o contro un bersaglio scagliata: | se la pietra ha un destino | lo risolve al momento una mano. || Sfoglia la mano un atlante | e non sbuccia patate: | mandante è la mente | e lo stomaco attende. || La mano benedice e predice | scrive lettere d'amore | conta i giorni dell'attesa | saluta chi parte per sempre. || Di troppe carezze esausta | se è mano di amante. | E punta da spine | di rose e di ortiche.'' (''La mano'', p. 79)
==''Pensieri di legno''==
*''Con il [[legno]] | l'uomo fa le porte, | [[Dio]] gli [[albero|alberi]].'' (''Il legno'', p. 15)
*''Risuona nel ramo [[fiore|fiorito]] | l’urlo primordiale dell’universo: | il big bang di grazia e spavento | che moltiplica gli atomi | e incista vita dove c’era vento.'' (''Rami fioriti'', p. 23)
*''Certi [[pomeriggio|pomeriggi]] | è troppo blu il [[cielo]] | per una persona sola.'' (''Troppo blu'', p. 31)
*''Lascio la mia terra, | dice chi parte per sempre. | Io lasciai il mio cielo.'' (''Il mio cielo'', p. 55)
==''Sfarzo d'inesistenza''==
*''[[Estate]], molle stagione | di cocomeri e baci | e di pomeriggi felici | che non giungono a tradimento. || Eppure non mancano | afflizioni e mestizie, ma si vive | con una certezza: sempre al pianto | seguirà la dimenticanza del pianto.'' (da ''La dimenticanza del pianto'', p. 13)
*''L'inerzia: uno sfarzo | d'inesistenza che va oltre | l'ozio e rallegra le ore | – che non sono più tali. || Estromesso dall'oggi | e incurioso del poi: | era aceto e ora vino si mesce. || Esulta il cuore | per lo sgoverno dell'io | e incredulo ribalbetta | il suo canto più vero. || E le mani: lucertole | appagate da un sasso | ma tosto guizzanti | se vaghezza | s'insinua d'un seno.'' (''L'inerzia'', p. 17)
*''[[Estate]], stagione pagana | dai piaceri roventi | e con i rovelli che svaporano | sull'arenile di un mare non più lontano.'' (da ''Estate pagana'', p. 21)
*''Pure oggi che invano il ticchettìo | abbiamo atteso della [[pioggia]] | non è mancato il ristoro | di ricordanze di scatarosci. || Dividiamo abusati pennacchi d'ombra | con formiche: eserciti di formiche | armate di faccia tosta a presidio | di tre acini purulenti di zibibbo. || Più tardi – all'imbrunire – ammireremo | l'esatta scienza di rospi-rabdomanti | diretti senza dissipazione di salti | verso stagni e freschi anfratti.'' (''Ferragosto'', p. 29)
*''Onde come ventagli | (che sventolio di libeccio). || Nuvole come lenzuoli | (che calmeria di ozi). || Occhi come oceani | (che largheria di vedute). || Conchiglie come oceani | (che zampillio di baci).'' (''Salinelle (on the beach)'', p. 31)
*''Un racimolo di cirri | in un cantuccio di cielo, | in lontananza un mare | solcato da lievi canizie: | e il mio allegro andare | da me a te. || In testa un chiaro [[cappello]] | e pensieri audaci | come primi [[bacio|baci]]: | e tra me e te | solo una porta senza casa | agghindata con fiori lillà.'' (''La porta lillà'', p. 35)
*''[[Notte]] che difetta di luna | ma che non difetta di rena e di te. || Ci sono occhi: li sfioro. | Ci sono mani: le allontano | (sono manette le mani nelle mani). | Ci sono capelli: lunghi capelli e tanti. | Ci sono parole: parole contate | per l'alleanza tra il silenzio e i baci. || Notte che difetta di luna | ma che non difetta di rena e di te.'' (''Notte che difetta di luna'', p. 39)
*''Cavaliere errante | in un podere lillipuziano | cinto da fortificazioni | inesistenti eppure invalicabili. || Challenger catafratto | da un coppola appena | nella singolar tenzone | mezzogiorniera con Febo. || Pensatore per millimetri | e dicitore di cunti | affinati per anni | nella botte della ruminazione. || Vorrei esserti garzone | nell'arte stizzosa delle giostre | e perciò l'orecchio tendo: ma | annitrio di Brigliadoro più non sento.'' (''Cavaliere dei campi'', p. 43)
*''Marinaio dei campi, | cedi la tua lieve impronta | alle zolle della vigna | e tra l'intrico dei tralci | della dolcissima inzolia | con l'arte delle tue dita sosta | e con lo spago dell'ampelodesmo. || Esegui per i sarmenti la danza | alchimica dei legacci e dei nodi, | plasma l'antefatto | del grappolo e del palmento | e del brindisi degli amanti: | fosforo avranno negli occhi | e il sangue sarà un mosto che bolle.'' (''La danza dei nodi'', p. 45)
*''Meglio ancora un andare da foglia: | aquilone al guinzaglio | annodato a una zolla | per un andare e tornare col [[vento]]. || E pure avanzo pretese sul rancio | e comando che abbondi di [[zagara]] e sale. | E dunque: l'albero sia un arancio | e piantato al cospetto di un mare.'' (Da ''La foglia d'arancio'', p. 53)
*''Ed ecco – ed è un botto – il risveglio | per somma di luce e di voci: | imboscata inaudita che introna | le larve che a frotte e con ridde | inverano il sogno: | fiorita impostura | – un bacio proibito | o una rosa sull'onda – | per l'uomo angariato! da una soma che suda e che pesa: | il proprio corpo di muscoli e tarli. || Pure è norma | esser uno e sgomento! e rattoppare la vita | con lo spago del tempo: più corroso ogni giorno | ogni giorno più corto.'' (''La morienza dei giorni'', p. 55)
*'' Imperiosa opulenza | di porpore e zafferani, | transiti impettiti | di nuvole aranciate. || E che oltranza di aromi | nelle serpaie occhiute di sassi | dove il grecale arpeggia | la cetra del rosmarino. || Ed ecco uno squinternato rabbuffo: | la ferula del pecoraio | percuote il ghigno del mascherone | che imbriglia e conclude la polla. || È vero: scarseggia il verde | ma se impasti il cobalto del cielo | con l'oro dei campi di grano | colma ne avrai la tavolozza degli occhi.'' (''La tavolozza degli occhi'', p. 49)
*''Datemi un andare | che non sia un ruscello | e neppure un uccello | e nemmeno un vascello. || Voglio un andare | che sia un appena andare, | un andare da zoppa lumaca | che abbia nell'indugio il suo ballo. || Meglio ancora un andare da foglia: | aquilone al guinzaglio | annodato a una zolla | per un andare e tornare col vento. || E pure avanzo pretese sul rancio | e comando che abbondi di zagara e sale. | E dunque: l'albero sia un [[arancio]] | e piantato al cospetto di un mare.'' (''La foglia d'arancio'', p. 53)
==''Il centro del sempre''==
*''Ed ecco all’aurora | un cricchiar di stivali | nella pervia giogaia: | un fondiglio sonoro | che è per le blatte | come il moto d’un tuono.''
*''Ammutinamento in cielo: | una torma di nubi | fa schermo all’azzurro | ed esige l’esistere | di un tempo lungo: | l’infinito di un giorno.''
*''Indifferenti al portamento | regale dell’errante | leoni di pietra | a guardia di bivieri | certificano il sacrificio | di moltitudini di mete.''
*''La pasticceria vegetale | di un [[giardino]] rutilante | di loti e di arance | dà profumato conto | dell’oltranza di una pasciona | più munifica dello scialo.''
*''La [[Fata morgana (ottica)|fata Morgana]] | è un’imboscata cortese: | torneamenti cerimoniosi | di catafratti cavalieri | per algide damigelle | tra la polvere e le stelle.''
*''E sembrano fantasime | raccozzate dal farnetico | per imbrogliar la mente: | pure non rallenta il piede | perché è come un aratro l’arto che non vede.''
*''Angeli musicanti | intonano stornelli | in un siciliano omerico | per foglie cipolline | in caduta libera | da onesti patiboli.''
*''Il tinnire di campanacci | induce a indovinare | pasture di mucche | e silenti abitatori | di erbosi rialzi | con vista mare.''
*''Transita la querimonia | di un asinaio orbo: | trasporta giare badiali | che il mastro conciabricche | ha acconciato sugli arcioni | con groppi da marinaio.''
*''Ciclopico varco | e ostiario nano: | inservibile oltre | se il centro del sempre | è un cuore di seta | colmo d'[[attesa]].''
==''Labbreggiature''==
''Il mio fu un [[viaggio|viaggiare]] | solo per sostare.'' (''Elogio della sosta'', p. 19)
*''Dopo i manicaretti | sempre si torna al pane.'' (''Il pane'', p. 23)
*''Imbrattare un foglio candido: | [[scrittura|scrivere]], in fondo, | è il gesto di un vandalo.'' (''Scrivere'', p. 31)
*''Deleghiamo agli altri | ciò che non sappiamo più fare: | i lavori sporchi e il pensare.'' (''La delega'', p. 33)
*''Irrita a volte | lo strepito della [[pioggia]]: | che impari dalla [[neve]]!'' (''Lo strepito'', p. 45)
*''Per una pugnalata alla schiena, | come per un [[bacio]], | bisogna essere in due.'' (''La pugnalata'', p. 51)
*''Fiato, fiato mio: | presto, [[bacio|baciami]] | e diventa mio fiato!'' (''Fiato mio'', p. 61)
*''Come credere | alle [[parola|parole]] dette | se anche "ghiaccio" | è caldo di fiato.'' (''Le parole dette'', p. 69)
*''Ogni tanto l’[[orizzonte]] | spalanca la bocca | e inghiotte gli sguardi | troppo indiscreti.'' (''L'orizzonte'', p. 75)
*''Per gustare appieno | quest’ora che vola, | dovrò aspettare | che diventi memoria?'' (''L'ora che vola'', p. 83)
==''Cerimonie della calura''==
*''Lo skyline è quello prediletto: | il monte che sembra | un leone accucciato. | Poi: mandorli strinati | ulivi tarchiati | sassi strampalati | e incredibili case basse: | confortevoli containers | privi di copyright. || Basta un riverbero: | s'accendono le tegole | e nugoli di mosche | improvvisano danze | sui muri di calce e di gesso. | Si smorza la scorza dei volti | mentre si brinda con vino rosso | versato da ziri di terracotta.'' (da ''Tramonto di luglio'', p. 11)
*''Nardo tra i capelli | keora sul collo | champak sul seno | gelsomino sulle mani | patchouli sui polsi | sandalo sulle ginocchia | croco sulle caviglie. || Fummo dirimpettai del mare: | le sabbie per cuscino | e per lume un limone.|| Si è sfarinato ormai | il nostro bordeggiare: | sette [[profumo|profumi]] svaniti | e [[sette]] piaceri seppelliti.'' (da ''Sette profumi'', p. 20)
*''Quarantatré strade | dove le stagioni | arrivano a dorso di mulo | in figura di frutti di campo. || Bracieri che avvampano | sotto tetti di canne | per contadini orbi invitati | a declamare poemi omerici. || Ingramignati poderi | da tutti chiamati chiuse | sebbene le pietre del limite | siano ormai fili di seta. || Mandorli in fiore | punteggiano a Natale | una terra non marina | ma che il mare vede.'' (''Terrae Harminusae'', p. 25)
*''Varcano d'imperio la soglia di casa | le stradalinghe di [[Aliminusa]] | cariche di ceste ricolme di bucato. || Con canne aguzze percuotono in coro | anelli e tiranti in usurato metallo | e issano indomite i loro umidi vessilli. || All'improvviso il clangore si spegne | e la [[strada]] sassosa è un rigonfio veliero | ove s'ode appena il fileggiare dei lini.'' (''Le stradalinghe di Aliminusa'', p. 26)
*''Dipinta a mano campeggia solitaria | l’insegna della rinomata barbieria | di mastro Epifanio Lanza fu Gioacchino | in via delle Rimembranze, | vicino alla Matrice. || Dentro: quattro paesani in oziosa chiacchiera | e uno insaponato, un vassoio con sei caffè, | un ingrommato pendaglio moschicida | e un calendario consumato da occhi sbottonati. || Con polso sicuro il [[barbiere]] maneggia il rasoio | mentre con la mano libera accende sgraziati gesti | a significare passionali assensi o dissensi | che un vecchio specchio faticosamente raddoppia. || Non assolve e non guarisce mastro Lanza: | ad altri di uffici così estremi la spettanza. | Scipiti entrano i fatti nella bottega delle [[diceria|dicerie]] | e insaporiti escono con il pepe delle vanterie.'' (''Le spezie della barbieria'', p. 27)
*''E mentre due ridestati felini scuotono | dal torpore il pasciuto giardino | tu innaffi le trentasette [[rosa (fiore) |rose]] | che in agosto io coglierò per te.'' (da ''Trentasette rose'', p. 32)
*''Con il suo lesto compasso di gambe, | completa il compratore il perimetro del campo | e poi spara il suo prezzo al ribasso. || ''Non vedo il pozzo, incalza il compratore'' | – e pare san Tommaso agrimensore – | ''e non vedo la gebbia per l'acqua piovana | e nemmeno la vena d'una sorgiva di Soprana<ref>Soprana, detto anche Roccelito, è il monte che sovrasta il paese di [[Aliminusa]]. {{Cfr}}[[w:Monte Roccelito|voce]] su Wikipedia.</ref>: | e se vedo tre piedi di fichi, non vedo gli ulivi.'' || ''Non c'è terra in Sicilia più massara di questa'' | – godiamoci ora la recita del venditore – | ''qui il frumento è da mietere a maggio, | c'è un gelso già alto e dovizia di fave e foraggio | e se piove o c'è un sole che cuoce, ecco il noce.'' || Si sa già la stoccata finale – l'ha decisa il sensale – | ma il duello è rituale e s'infiamma di sputi e di vanti | tra frantumi di zolle e contanti con facce importanti. | Alla sera, la resa: e tra i due, ormai stanchi, una stretta di mano e le teste distanti.'' (''Il negozio del campo'', p. 39)
==''Beati. {{small|On the road in the room. Aforismi e fotopastelli}}''==
===[[Incipit]]===
''Non bastano il letto e i comodini: | diventerà stanza del sonno | solo con un enigma e due [[angelo|angeli]].''
===Citazioni===
*''Nelle camere colme di cieli | dove l'indovino sgomitola sogni | il labbro morde musi di nuvola.'' (''Morsi pindarici'', p. 18)
*''Tra i quadrupedi sottomessi | dall'uomo, è lecito includere | anche il popolo delle [[sedia|sedie?]]'' (''Quadrupedi'', p. 22)
*''L'erranza in una stanza | senza draghi con fiati di fiamma | è l'impresa che al paladino manca.'' (''Erranza'', p. 26)
*''L’occhio ciclopico della [[pentola]] | non si lascia accecare | dalle zucchine della vivandiera.'' (''Occhio di pentola'', p. 30)
*''Già calce che cuoce | nel muro ancora ribolle | un fiato di [[vulcano]].'' (''Fiato di vulcano'', p. 34)
*''Che sia la conta delle ore | o il conto dell'oste poco importa: | vince il numero e perde la parola.'' (''Numero uno'', p. 50)
*''Sguaina dalla tasca | la mano che fu una spada | e tra le dita lievita un pane.'' (''Pane di spada'', p. 54)
*''Sulla soglia irrompe il dilemma: | sfidare la fucileria della strada | o sventolare un petalo per resa?'' (''Sulla soglia'', p. 58)
==''Lo scialo dei fatti''==
*''Eccomi a [[mano|mani]] alzate: | e non è l'usato tic di chi vince | bensì il limato gesto di altra razza: | di chi da tempo si allena alla resa.'' (''A mani alzate'', p. 19)
*''Si assottiglia l'[[attesa]]: | era un mare ed è ora | la distanza di seta | di uno sguardo d'intesa.'' (''L'attesa'', p. 20)
*''Non fu per ira | se quella notte | il [[vento]] spiccò dall’albero | cento mandarini e li lanciò in aria | senza la grazia del giocoliere.'' (''Non fu per ira'', p. 21)
*''In attesa di essere altro, | vaga svagata nel sommo | una [[nuvola]] color zafferano: | sarà il muso di un [[vento]] | o una pioggia sul giallo del grano.'' (''Muso di vento'', p. 23)
*''Il giogo non è più del genere canaglia: | catene al piede e un giaciglio di lurida paglia. | È piuttosto un indefinito senso di fodero, | un chiuso senza sbarre da cui non si evade | con la lima di un panettiere libertario.'' (''Il giogo'', p. 25)
*''Luogo di frodi è il [[dizionario]] alfabetico, | dove l'''incorrotto'' abita a fianco dell' ''iniquo''. | Ci vorrebbero almeno due distinti volumi: | uno ad aprirsi con le trombe dell' ''arcangelo'', | l'altro a chiudersi con lo ''zolfo'' di Belzebù.'' (''Dizionario di frodi'', p. 26)
*''Posto che l'affanno è solo quello | – non farci sorprendere dal morire – | in fondo, per [[vivere]] basta poco: | osservare una tavola di comandamenti | o infoltire il catalogo di un Leporello.'' (''Ricettario'', p. 27)
*''Gli scuri spalanco | e sveglio all'aurora | la [[luce]] bambina | che un poco ancora | come un'arancia | vorrebbe dormire.'' (''La luce bambina'', p. 32)
*''Poi, all'[[tramonto|imbrunire]], la grande magia: | una [[luce]] stremata | si arrampicava sui muri di calce | e dal tetto più alto | cantava la sua ultima rosa.'' (''L'ultima rosa'', p. 33)
*''Si sta sul chi va là | come marinai in vedetta | posseduti dalla smania | di additare per primi | la terra promessa di un germoglio.'' (''Primavera'', p. 34)
*''Con gli orli rinnovellati | da una copiosa canizie | sembrano i [[montagna|monti]] migranti: | in pacioso bivacco | in attesa di un prossimo | e più propizio partire.'' (''Monti migranti'', p. 36)
*''[[Bocca]] che a maggio | cerchi la bocca | per dire l'amore | che non sa dire parola. || Bocca un po' in colpa | per le cose mai dette: | bacia e continua a tacere.'' (''Bocca di maggio'', p. 38)
*''Il [[morso]] e il sorso, | il [[bacio]] e il sorriso. | E poi: le parole | morso, sorso, | bacio, sorriso. || Ah, la [[bocca]]! | (la bocca e la parola bocca).'' (''La parola bocca'', p. 39)
*''Nel tuo cielo di pancia | ignaro di nuvole | fabbrichi il sole | e i giorni che verranno. || Busserai col pianto | e ti aprirà un [[angelo]] | e avrà per te un po' di mondo | che prima era del vento.'' (''Cielo di pancia'', p. 40)
*''E, d'[[estate]], che ore d'incanto: | con l'arsura domata dal pozzo | casti baci tra spighe bollenti | e ghirlande di silenzi appassionati.'' (da ''Le case di Granza'', p. 41)
*''Brezze di menta pizzicano | [[platano|platani]] in figura di [[polena|polene]] | mentre carote come triglie | abboccano all'amo delle [[mano|mani]]. || Nel campo di mare | onde rapprese in solchi | a luglio schiumeranno | pennacchi di spighe d'oro.'' (''Campo di mare'', p. 45)
*''Plateale è l'impresa: | torcere disorientate nubi | in figura di lenzuola | incagliate tra pance di balconi. || E non manca chi guarda: | per lo più femmine | e un carrettiere che ubriaca | col vino del suo canto.'' (''Femmine'', p. 47)
*''Una mosca, la tosse, | una nube, un rumore: | basta un nonnulla | e son guaste le [[ora|ore]]. || Un canto, un ruscello | un'arancia, un rossore: | basta un nonnulla e son belle le ore.'' (''Le belle ore'', p. 49)
*''[[Rima]], non ti svelare, | resta non detta | o nel bianco nascosta, | dove il verso si concede una sosta. || Dalle ore sia bandito il dolore | e, dovendo fabbricare una croce, | non si vada alla catasta del noce. || Il conforto stia lontano dal torto | e l'amore... l'amore | si annunci pure a chi vuole | ma lo faccia senza più il garbo di un fiore.'' (''Amore senza fiore'', p. 52)
*''Porta briglie d'oro | e mani di mestolo: ho mari da riempire | (con cavallucci e coralli). || Porta mollette | e un canestro di vento: | ho cieli da stendere | (con rondini e con stelle). || Porta labbra di rose | e un pugnello di farina: | è la provvista degli amanti | (pani pochi, baci tanti).'' (''Mani e rose'', p. 53)
*''[[mano|Mani]] che fasciarono seni | mani che dissero l'addio | mani che scalarono gambe | mani che che solcarono cieli | mani che colsero rose. || [[rosa (fiore)|Rose]] diacce di mistral | rose fustigate dal pampero | rose sabbiate dallo scirocco | rose scarmigliate dal libeccio. || Mani innamorate eppure devote | a San Tommaso: perciò per amare | pretendono prima di toccare l'amore.'' (''Mani e rose'', p. 54)
*''C'è chi allinea parole | come c'è chi affetta il pane | chi conta le ore o le stelle | e chi conta sempre balle. || C'è chi vuole eternare un cipiglio | chi il ribrezzo per lo sconcio di un colle | chi l'ostento del canto di un grillo | chi il traballo sul ramo di un merlo. || Quanto a me: non so domani | ma oggi [[scrittura|scrivo]] solo per somigliare | a una brezza di mare quando s'impiglia | tra le forche di un mandorlo in fiore.'' (''Brezza di mare'', p. 58)
*''[[Vento]] con l'occhio lungo | e il fiato di zagara | e una coda inaudita | vento quassabondo | che grazi le vele | e rabbuffi le rose | vento mai sazio | di foglie cricchianti | e di ombrelli e cappelli | vento libertario | che beffi confini | e ingarbugli bandiere: | presto, entra a casa mia | e, se trovi un fosco cuore, | insuffla due grani di allegria.'' (''La coda del vento'', p. 60)
*''È d'un tratto sovrano tra i suoni | il gorgoglìo d'un fugace [[ruscello]]: | un equoreo fulmineo serpente | che percuote la strada in pendìo. || In fretta accendo il camino | e stappo una bottiglia di vino: | poi resto in silenzio e assaporo | dell'acqua che scorre il rumore. || Pure il fischio dei tordi | al riparo nei nidi tra i coppi | adesso si fa rado e sommesso: | e più non s'ode quel raglio lontano. || Altri ceppi non reclama la vampa | e più rosso che chiaro è il bicchiere: | è stata munta la nube in un niente. | [[pioggia|Piove]] ancora ma ora piove più piano.'' (''Il rumore dell'acqua'', p. 68)
*''Moriremo senza [[comprensione|capire]]. | Ma non è grave: | pure non capiscono | l'arancia che stringo in pugno | la serpe che si struscia sul sasso | il noce che mi ripara dal sole. || Capire: tarlo divino | cilicio di una folle ragione | mistura di arsenico e mile. || E allora: lasciarsi cullare | dall'indicibile. || Con misurate illusioni: | ché ha casa nell'uomo | il capire e mai rinuncerà | al suo mazzo di chiavi. || Sarà allora utile apparecchiare | un duplice piano di conforto: | il libro delle orazioni | e una cassa di Armagnac.'' (''Tarlo divino'', p. 70)
==Citazioni su Lillo Gullo==
*Abbreviature di realtà, certo. Di paesaggi e di storie. Nella sistole delle rime. E nell'abbrivo delle vicende. Una rimalmezzo, che alle "formiche" associa le "molliche", basta a evocare, e a far crescere attorno, la fiaba vegetale e profumata del giardino della memoria. Nel quale il paesaggio è una cantilena: ''Alba non è ancora, / buio fondo non è più: / è l'ora blu...'' Le voci e i suoni, certo. Ma perduti ed evocati. Amorevolmente e disperatamente evocati. [...] Sotto la calura, incalzata dall'arsura, l'isola-giardino di Lillo Gullo è il recinto magico di incantevoli metamorfosi. Saviniane. Se chi zappa "tre tumuli di sodaglie" è Nicàsio Dolcemascolo. Se l'assenza è un sogno goloso, un sollievo di parole. La memoria è pittorica. Più vicina a Rembrandt che a Guttuso. E parla un lessico, che ha l'aroma arcano di un dialetto omerico, e non disdegna la rimemorazione più recente. Da Quasimodo a Brancati. Lillo Gullo è un miniaturista affabile. E la sua, è un'isola portatile. Quella che ogni isolano si porta nella memoria. E fa rivivere per magia e cerimonia di linguaggio. Come giardino dell'infanzia. Animato. Stupendamente animato. ([[Salvatore Silvano Nigro]])
*Accompagnato da una prefazione di [[Giorgio Bàrberi Squarotti]], esce da Nicolodi (Rovereto) il secondo libro poetico del siculo-trentino Lillo Gullo, ''Sfarzo d’inesistenza''. Diario minimo di due estati in una («Estate, molle stagione / di cocomeri e baci»), le poesie di Gullo si traducono in una sorta di elogio della stasi e della lentezza, dell’inerzia e del torpore. Un io negato (o meglio «sgovernato») che muove passi di lumaca catturando «calmeria di ozi» e «largheria di vedute». Ma soprattutto una cifra ironica e lieve. Giochi di lettera e di parola, rime argute, lessico estroso, musicalità metastasiana per un canto che «scarroccia» tra dolcezza e volubilità. ([[Giovanni Tesio]])
*È, Gullo, un poeta raffinatissimo, suasivo, giocoso e ironico, avventuroso e amoroso, ma, in fondo, con il ritmo agile, e profondo al tempo stesso, della "divina malinconia" del cuore. Sfarzo d'inesistenza, nella vicenda di due anni, narra ed evoca due estati di mare, di luce, di presenze rapide e argute di corpi amorosi, con l'aggiunta, a tratti, di memoria e di racconto di luoghi paesani, non tuttavia proposti come descrizioni realistiche, ma piuttosto come fulminee e gioiose esperienze d'infanzia o come visioni un poco fantastiche, in quanto partono dal nome per giungere fino alla sicura musica del sogno preziosissimo della parola. Tutta la raccolta di Gullo si svolge in tanto fervore di immagini, di segni di vita, di piacere della descrizione della stagione della piena creatività dell'anima, sempre. Mare, estate, baci sono le allegorie supreme del valore e della persistenza del tempo, per il tramite di una poesia essenziale e sicura. Così il trascorrere delle ansie del cuore viene superato dalla musicalità e dalla giocosità della parola. È un risultato poetico davvero raro di trionfale conquista della poesia. ([[Giorgio Bàrberi Squarotti]])
*Il demone aforistico ha fatto scoprire a Gullo quanta volontà definitoria riposasse dentro di lui e, messosi a servizio della sua vena lirica, gli ha consentito di dare forma di poesia ai tratti e ai contorni solitamente sfuggenti di cose, di atmosfere, di idee, di sensazioni... Gullo ha tutte le qualità del poeta di aforisma: prontezza puntuale e senso della situazione, incisività e gusto espressivo, misura verbale e musica efficace, riconducendo così all'unità della visione ogni oggetto mentale della sua capacità di definizione. ([[Paolo Ruffilli]])
*La concisione è una virtù naturale della poesia: diciamo pure che senza concisione, senza economia del dire, difficilmente si arriva a trasformare la parola in poesia. Eppure esistono poemi epici e poemi fluviali, testi in cui l'essenzialità della parola può coincidere anche con un fiato ampio, con un dire narrativo. Non è questo, sicuramente, il caso di Lillo Gullo, che predilige le forme brevissime, e che le pratica con sicurezza e abilità: ''Quando ci chiederanno | di salvare gli oggetti | secondo il suono | che li designa, | sappiate che il mio voto | andrà all'imbuto''. Nell'introduzione a questi ''Pensieri di legno'', Paolo Ruffilli, uno dei poeti d'oggi più validi e attenti alle altrui esperienze, ci parla di una dimensione aforistica, e dunque di una tendenza alla definizione, che costituirebbe l'aspetto più chiaro e vivo della poesia di Gullo. In effetti è impossibile dargli torto. Se non ché, per paradosso, il tipo di definizione che pratica Gullo è quello di una definizione aperta, e dunque capace di ulteriori significati oltre quelli che pure enuncia senza timore. E infatti, oltre all'aforisma, quanto meno inteso secondo un'accezione occidentale del termine, risalta nelle poesie di Gullo una vicinanza spontanea con certi ben noti generi tradizionali di una poesia orientale, giapponese soprattutto, come l'[[haiku]] e il tanka. Eccone un esempio, delicato e semplice nella sua realizzazione, che tutti ci può coinvolgere o ritrarre di sorpresa: ''Senza i portoni, | il commiato | degli innamorati | sarebbe ugualmente | prodigo di baci?''. O, su un piano più alto: ''Risuona nel ramo fiorito | l'urlo primordiale dell'universo: | il big bang di grazia e spavento | che moltiplica gli atomi | e incista vita dove c'era vento''. ([[Maurizio Cucchi]])
*La poesia di Lillo Gullo è, al tempo stesso, elegantissima e ingegnosa, giocosa e sapiente, con l’eco sempre di divina malinconia e di saggezza che dà un sapore antico di vita di ricapitolata esperienza. I testi, per lo più, sono brevi, essenziali, nettissimi nel fissare il punto decisivo di un evento del tempo e del luogo, di una reazione dei sensi e dell’anima, di una lezione incisiva, di una fulminea comprensione di un'occasione da non perdere perché si offre come una prova per un istante e, se non è colta, allora subito prevarica nel senso della perdita, con il rimpianto che ne consegue. La parola poetica è data proprio per non perdere il momento decisivo della verità che si ha, d’improvviso, per dono divino. Come rapido è il testo, così il metro è breve, sempre sorretto da una suasosa musica che alacre suona e dice attesa, gioia, avventura, riflessione, soprattutto emozioni d’amore. ([[Giorgio Bàrberi Squarotti]])
*Un fresco naturalismo di quadrelle vivacemente colorate, talvolta, come in Odorosa penombra, di amabile rilievo cavaraggesco. Dopo tante poesie che negli ultimi anni hanno privilegiato il negativo, l'oscuro, il minimalismo o il rassegnato, ecco un giovane che "canta" la gioia della convivenza umana tra il fraterno e l'erotico sullo sfondo di una natura decisamente amica. Una metrica leggera di eccezionale grazia e musicalità convoglia sentite e comunicative visioni di "piaceri terrestri" eppure "celesti". Mi piace segnalare l'ariosa ironia di Rimario (''Le labbra, ad esempio, sono una rima''). ([[Maria Luisa Spaziani]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*[[Lillo Gullo e Flora Graiff]], ''Beati. {{small|On the road in the room. Aforismi e fotopastelli}}'', prefazione di [[Luca Beatrice]], con una poesia di [[Alda Merini]] dedicata agli autori, Edizione Stella,<ref group="nota">Questo libro documenta la mostra ospitata dal 26 luglio al 3 agosto 2008 nella cappella di Sant'Antonio di Padova a Castel Toblino, in Trentino, quale evento collaterale di ''Manifesta 7'', Biennale Europea di Arte Contemporanea.</ref> Rovereto (TN), 2008. <small>ISBN 978-88-8446-141-3</small>
*Lillo Gullo, ''Cerimonie della calura'', prefazione di [[Salvatore Silvano Nigro]], Nicolodi, Rovereto (TN), 2007. <small>ISBN 978-88-8447-300-4</small>
*Lillo Gullo, ''Il centro del sempre'', collana Quadernetto, n. 12, Quaderni di Orfeo,<ref group="nota">Per scelta dell'editore il poemetto è privo del codice ISBN e della numerazione delle pagine.</ref> Milano, 2006.
*Lillo Gullo, ''Il disertore'', in ''7 Poeti del Premio Montale'', con Antonio Chiaravalloti, Annalisa Comes, Vittorino Curci, [[Paola Mastrocola]], Stefano Staffieri, Franco Trinchero, prefazione di [[Maria Luisa Spaziani]], Crocetti, Milano, 2000. <small>ISBN 88-8306-024-5</small>
*Lillo Gullo, ''Labbreggiature'', disegni di Giuseppe Maraniello, Nicolodi, Rovereto (TN), 2007. <small>ISBN 978-88-8447-120-8</small>
*Lillo Gullo, ''Lo scialo dei fatti'', prefazione di [[Giorgio Bàrberi Squarotti]], LietoColle, Faloppio (CO), 2012. <small>ISBN 9788878487222</small>
*Lillo Gullo, ''Pensieri di legno'', xilografie di Remo Wolf, prefazione di [[Paolo Ruffilli]], Nicolodi, Rovereto (TN), 2002. <small>ISBN 88-8447-044-7</small>
*Lillo Gullo, ''Sfarzo d'inesistenza'', prefazione di [[Giorgio Bàrberi Squarotti]], Nicolodi, Rovereto (TN), 2004. <small>ISBN 88-8447-108-7</small>
===Note alla bibliografia===
<references group="nota" />
==Voci correlate==
*[[Aliminusa]]
*[[Flora Graiff]]
*[[Lillo Gullo e Flora Graiff]]
*[[Lillo Gullo e Tano Gullo]]
*[[Modi di dire aliminusani]]
*[[Proverbi aliminusani]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Gullo, Lillo}}
[[Categoria:Aforisti italiani]]
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Poeti italiani]]
[[Categoria:Saggisti italiani]]
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.manifesta7.it/pages/1916405489|''Manifesta 7'', Biennale Europea di Arte Contemporanea, Trentino – Parallel Events, 2008.}}
ca951qcimx3c7ibuq76n8ck3qvyhy7m
Nimrod
0
171874
1224764
1107621
2022-08-28T11:12:23Z
2001:B07:A9A:BEB2:2413:580:FF96:3155
/* Citazioni su Nimrod */
wikitext
text/x-wiki
{{nota disambigua}}
[[File:Nimrod (painting).jpg|thumb|''Nimrod'' (David Scott, 1832)]]
'''Nimrod''', personaggio biblico.
==Citazioni su Nimrod==
*Etiopia generò Nimròd, che fu il primo eroe sulla terra. (''[[Libri delle Cronache]]'')
*Ora Etiopia generò Nimrod: costui cominciò a essere potente sulla terra. Egli era valente nella caccia davanti al Signore, perciò si dice: "Come Nimrod, valente cacciatore davanti al Signore". L'inizio del suo regno fu [[Babilonia|Babele]], Uruch, Accad e Calne, nel paese di Sennaar. Da quella terra si portò ad Assur e costruì [[Ninive]], Recobot-Ir e Càlach e Resen tra Ninive e Càlach; quella è la grande città. (''[[Genesi]]'')
*''"Raphèl maì amècche zabì almi", | cominciò a gridar la fiera bocca, | cui non si convenia più dolci salmi. || E 'l duca mio ver' lui: "Anima sciocca, | tienti col corno, e con quel ti disfoga | quand'ira o altra passïon ti tocca! || Cércati al collo, e troverai la soga | che 'l tien legato, o anima confusa, | e vedi lui che 'l gran petto ti doga". || Poi disse a me: "Elli stessi s'accusa; | questi è Nembrotto per lo cui mal coto | pur un linguaggio nel mondo non s'usa. || Lasciànlo stare e non parliamo a vòto; | ché così è a lui ciascun linguaggio | come 'l suo ad altrui, ch'a nullo è noto".'' ([[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'')
==Voce correlate==
*[[Torre di Babele]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Personaggi biblici]]
[[Categoria:Sovrani mitologici]]
sb459mdz7sd7obh88utccyu37tusfbj
1224767
1224764
2022-08-28T11:56:55Z
Spinoziano
2297
ripristino sistemando in maniera meno equivoca
wikitext
text/x-wiki
{{nota disambigua}}
[[File:Nimrod (painting).jpg|thumb|''Nimrod'' (David Scott, 1832)]]
'''Nimrod''', personaggio biblico.
==Citazioni su Nimrod==
*Ed egli decise di innalzare [[Torre di Babele|una torre]], alta quanto il suo orgoglio, una torre che raggiungesse il cielo. E mentre costruiva la torre, la sua gente levava questo canto: "Chi mai piegherà l'arco di Nemrod? Chi scaglierà la freccia con la stessa forza di lui? Per lui non c'è niente di troppo grande. Nessuno ha un potere maggiore. Perché egli conquistò la terra e ne fece cosa sua. Egli è il signore del tuono, e dei fulmini ha il suo ornamento. La gloria di Nemrod risplende più del sole, nessuno è più grande di lui sulla terra o nel cielo". ([[La Bibbia (film 1966)|''La Bibbia'', film 1966]])
*Etiopia generò Nimròd, che fu il primo eroe sulla terra. (''[[Libri delle Cronache]]'')
*Ora Etiopia generò Nimrod: costui cominciò a essere potente sulla terra. Egli era valente nella caccia davanti al Signore, perciò si dice: "Come Nimrod, valente cacciatore davanti al Signore". L'inizio del suo regno fu [[Babilonia|Babele]], Uruch, Accad e Calne, nel paese di Sennaar. Da quella terra si portò ad Assur e costruì [[Ninive]], Recobot-Ir e Càlach e Resen tra Ninive e Càlach; quella è la grande città. (''[[Genesi]]'')
*''"Raphèl maì amècche zabì almi", | cominciò a gridar la fiera bocca, | cui non si convenia più dolci salmi. || E 'l duca mio ver' lui: "Anima sciocca, | tienti col corno, e con quel ti disfoga | quand'ira o altra passïon ti tocca! || Cércati al collo, e troverai la soga | che 'l tien legato, o anima confusa, | e vedi lui che 'l gran petto ti doga". || Poi disse a me: "Elli stessi s'accusa; | questi è Nembrotto per lo cui mal coto | pur un linguaggio nel mondo non s'usa. || Lasciànlo stare e non parliamo a vòto; | ché così è a lui ciascun linguaggio | come 'l suo ad altrui, ch'a nullo è noto".'' ([[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'')
==Voce correlate==
*[[Torre di Babele]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Personaggi biblici]]
[[Categoria:Sovrani mitologici]]
kqa43ju8g5e0ah93ywfmja2ymg0venm
Lupita Nyong'o
0
172565
1224754
1083207
2022-08-28T08:59:53Z
Spinoziano
2297
semplifico forma
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:SXSW 2019 4 (47282558132) (cropped).jpg|thumb|Lupita Nyong'o]]
{{Premio|Oscar|
'''[[12 anni schiavo]]'''
*Miglior attrice non protagonista (2014)}}
'''Lupita Nyong'o''' (1983 – vivente), attrice keniota con cittadinanza messicana.
==Citazioni di Lupita Nyong'o==
*[…] non mi sono sempre considerata bella, poter diventare un simbolo per tante ragazze che oggi si sentono come me quando avevo la loro età è stato molto importante. Significa poter svolgere lo stesso ruolo che altre donne hanno svolto per me, per esempio la modella [[Alek Wek]]. È fondamentale avere esempi ai quali guardare, con i quali identificarsi.<ref name=Brocardo>Dall'intervista di Enrica Brocardo, ''[https://www.vanityfair.it/people/mondo/2019/03/22/lupita-nyong-o-vanity-fair-foto-gossip Lupita Nyong’o: «Quando ero un brutto anatroccolo»]'', ''vanityfair.it'', 22 marzo 2019.</ref>
*Non sai che una cosa è possibile finché non la vedi. Anche per questo l'inclusività nell'arte, nella cultura popolare è così importante. Perché non puoi essere quello che non vedi.<ref name=Brocardo/>
*Un uomo saggio una volta ha detto: “Non congratularti troppo con te stesso e non rimproverarti”. Questa frase rispecchia il mio pensiero sulla situazione attuale. Ci sono stati progressi ma non è tempo per esserne troppo soddisfatti e neppure delusi. Si tratta di avanzare un passo alla volta e di far sì che il cambiamento avvenga.<ref name=Brocardo/>
==Note==
<references />
==Filmografia==
*''[[12 anni schiavo]]'' (2013)
*''[[Star Wars: Il risveglio della Forza]]'' (2015)
*''[[Il libro della giungla (film 2016)|Il libro della giungla]]'' (2016) – voce
*''[[Star Wars: Gli ultimi Jedi]]'' (2017)
*''[[Black Panther (film)|Black Panther]]'' (2018)
*''[[Star Wars: L'ascesa di Skywalker]]'' (2019)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Nyong'o, Lupita}}
[[Categoria:Attori kenioti]]
[[Categoria:Attori messicani]]
[[Categoria:Doppiatori kenioti]]
[[Categoria:Doppiatori messicani]]
onkh9579y9m3ml15fms13ymka4gqsx9
1224755
1224754
2022-08-28T09:07:37Z
Spinoziano
2297
piccoli fix, intervista in sezione
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:SXSW 2019 4 (47282558132) (cropped).jpg|thumb|Lupita Nyong'o]]
{{Premio|Oscar|
'''[[12 anni schiavo]]'''
*Miglior attrice non protagonista (2014)}}
'''Lupita Amondi Nyong'o''' (1983 – vivente), attrice keniota con cittadinanza messicana.
{{Int|''[https://www.vanityfair.it/people/mondo/2019/03/22/lupita-nyong-o-vanity-fair-foto-gossip Lupita Nyong'o: «Quando ero un brutto anatroccolo»]''|intervista di Enrica Brocardo, ''vanityfair.it'', 22 marzo 2019|h=2}}
*Proprio perché non mi sono sempre considerata bella, poter diventare un simbolo per tante ragazze che oggi si sentono come me quando avevo la loro età è stato molto importante. Significa poter svolgere lo stesso ruolo che altre donne hanno svolto per me, per esempio la modella [[Alek Wek]]. È fondamentale avere esempi ai quali guardare, con i quali identificarsi.
*Non sai che una cosa è possibile finché non la vedi. Anche per questo l'inclusività nell'arte, nella cultura popolare è così importante. Perché non puoi essere quello che non vedi.
*Un uomo saggio una volta ha detto: "Non congratularti troppo con te stesso e non rimproverarti". Questa frase rispecchia il mio pensiero sulla situazione attuale. Ci sono stati progressi ma non è tempo per esserne troppo soddisfatti e neppure delusi. Si tratta di avanzare un passo alla volta e di far sì che il cambiamento avvenga.
==Filmografia==
*''[[12 anni schiavo]]'' (2013)
*''[[Star Wars: Il risveglio della Forza]]'' (2015)
*''[[Il libro della giungla (film 2016)|Il libro della giungla]]'' (2016) – voce
*''[[Star Wars: Gli ultimi Jedi]]'' (2017)
*''[[Black Panther (film)|Black Panther]]'' (2018)
*''[[Star Wars: L'ascesa di Skywalker]]'' (2019)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Nyong'o, Lupita}}
[[Categoria:Attori kenioti]]
[[Categoria:Attori messicani]]
[[Categoria:Doppiatori kenioti]]
[[Categoria:Doppiatori messicani]]
s84a6c27kz5ilju5lzhjwolb0gfkch8
Conclave
0
179474
1224735
1191894
2022-08-27T20:25:31Z
Vale93b
2254
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Conclave 1903 scrutin.jpg|thumb|Lo scrutinio del conclave del 1903]]
Citazioni sul '''conclave'''.
*Lo [[Spirito Santo]] non prende esattamente il controllo della questione, ma piuttosto da quel buon educatore che è, ci lascia molto spazio, molta libertà, senza pienamente abbandonarci. Così che il ruolo dello Spirito dovrebbe essere inteso in un senso molto più elastico, non che egli detti il candidato per il quale uno debba votare. Probabilmente l'unica sicurezza che egli offre è che la cosa non possa essere totalmente rovinata. Ci sono troppi esempi di Papi che evidentemente lo Spirito Santo non avrebbe scelto. ([[Joseph Ratzinger]])
*Più è andata riducendosi la separazione medievale tra potere direzionale e rinnovamento spirituale del papato, più è divenuto inadeguato il modello di conclave reclusivo, oligarchico e separato nel quale piuttosto si rifletteva l'ecclesiologia della ''plenitudo potestatis'' di [[Papa Gregorio VII|Gregorio VII]], di [[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]] e di [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]]. Vorremmo forse indicare che il conclave della segregazione poteva essere coerente con una figura segregata di papato al sommo d'una Chiesa intesa come «''societas perfecta''» e segnata dalla potenza anche temporale.<br>Ma nell'ora in cui il ministero petrino sembra recuperare l'eccentricità delle sue origini deboli e crocifisse, pare piuttosto coerente che l'elezione ritrovi la sua forma più antica, coi necessari adattamenti, per integrarsi in una costellazione cristologica che è parte fondante dello statuto biblico della figura di Pietro. ([[Giancarlo Zizola]])
*Sa cosa porto in clausura {{ndr|in conclave}}? Una mezza bottiglia di [[cognac]]. Non per me, ma per l'eletto [...] ed è servito. Mi creda. ([[Giuseppe Siri]])
==Voci correlate==
*[[Cardinale]]
*[[Chiesa cattolica]]
*[[Papa]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_proposizione=riguardante il}}
{{s}}
[[Categoria:Cattolicesimo]]
lariz6pdvsyizwl1to8gw12l250ztcy
1224741
1224735
2022-08-27T23:02:40Z
Sun-crops
10277
- template stub
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Conclave 1903 scrutin.jpg|thumb|Lo scrutinio del conclave del 1903]]
Citazioni sul '''conclave'''.
*Lo [[Spirito Santo]] non prende esattamente il controllo della questione, ma piuttosto da quel buon educatore che è, ci lascia molto spazio, molta libertà, senza pienamente abbandonarci. Così che il ruolo dello Spirito dovrebbe essere inteso in un senso molto più elastico, non che egli detti il candidato per il quale uno debba votare. Probabilmente l'unica sicurezza che egli offre è che la cosa non possa essere totalmente rovinata. Ci sono troppi esempi di Papi che evidentemente lo Spirito Santo non avrebbe scelto. ([[Joseph Ratzinger]])
*Più è andata riducendosi la separazione medievale tra potere direzionale e rinnovamento spirituale del papato, più è divenuto inadeguato il modello di conclave reclusivo, oligarchico e separato nel quale piuttosto si rifletteva l'ecclesiologia della ''plenitudo potestatis'' di [[Papa Gregorio VII|Gregorio VII]], di [[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]] e di [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]]. Vorremmo forse indicare che il conclave della segregazione poteva essere coerente con una figura segregata di papato al sommo d'una Chiesa intesa come «''societas perfecta''» e segnata dalla potenza anche temporale.<br>Ma nell'ora in cui il ministero petrino sembra recuperare l'eccentricità delle sue origini deboli e crocifisse, pare piuttosto coerente che l'elezione ritrovi la sua forma più antica, coi necessari adattamenti, per integrarsi in una costellazione cristologica che è parte fondante dello statuto biblico della figura di Pietro. ([[Giancarlo Zizola]])
*Sa cosa porto in clausura {{ndr|in conclave}}? Una mezza bottiglia di [[cognac]]. Non per me, ma per l'eletto [...] ed è servito. Mi creda. ([[Giuseppe Siri]])
==Voci correlate==
*[[Cardinale]]
*[[Chiesa cattolica]]
*[[Papa]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_proposizione=riguardante il}}
[[Categoria:Cattolicesimo]]
g0h510szg4vjmjmiwualo7fy4l5gn20
Micol Ronchi
0
187847
1224750
1175952
2022-08-28T07:01:09Z
Spinoziano
2297
fix link
wikitext
text/x-wiki
'''Micol Ronchi''' (1987 – vivente), attrice, showgirl e modella italiana.
==Citazioni di Micol Ronchi==
{{cronologico}}
*Il mio ultimo fidanzato mi ha dato tante soddisfazioni. Gli ho tirato un intero servizio di piatti e pentole.<ref>Da un'intervista a ''Star Tv''; citato in ''[https://www.tvblog.it/post/16819/micol-ronchi-stimo-tinto-brass-e-il-cardinal-todini Micol Ronchi: Stimo Tinto Brass e il Cardinal Tonini]'', ''tvblog.it'', 20 novembre 2009.</ref>
*[...] [[Tinto Brass]] analizzando con attenzione il mio [[fondoschiena]] dichiarò candidamente: "Si signorina. Lei farà strada". Ancora mi domando esattamente di quale strada stesse parlando il noto Maestro del Cinema.<ref>Da ''[https://solferino28.corriere.it/2012/12/27/confessioni-di-una-ex-playmate-ex-coniglia-ma-soprattutto-di-una-giovane-donna-intelligente/ Confessioni di una ex Playmate, ex Coniglia ma soprattutto di una (giovane) donna intelligente]'', ''solferino28.corriere.it'', 27 dicembre 2012.</ref>
*L'[[uomo]] è una [[Animale|bestia]] inutile e maledetta. Le [[donne]] sono nate per stare da sole e, da sole, riescono a fare tutto perfettamente. L'uomo rompe gli equilibri, causa disastri, spesso anche senza alcuna cattiveria. Anzi, mi è spesso capitato che un uomo fosse mosso dalla volontà di fare qualcosa "insieme", per poi combinare guai.<ref>Dall'intervista di Nadine Solano, ''[https://web.archive.org/web/20130805235115/http://velvetgossip.it/2013/04/11/micol-ronchi-desidero-emma-e-non-sono-solo-una-coniglia/ Micol Ronchi: "Desidero Emma (e non sono solo una Coniglia)"]'', ''velvetgossip.it'', 11 aprile 2013.</ref>
*Le fashion blogger (o sfashion blogger) non esistono, sono una [[leggenda metropolitana]] al pari di [[mago Merlino]] e [[Dragon Ball (manga)|Goku]], perché obiettivamente cosa fanno? Niente! Nove su dieci parlano di [[moda]] al pari di come saprebbe fare anche una shampista.<ref name="velvetmag">Citato in ''[https://style.velvetmag.it/2013/07/05/micol-ronchi-contro-le-fashion-blogger-belle-grazie-a-instagram/ Micol Ronchi contro le fashion blogger: "Belle grazie a Instagram"]'', ''style.velvetmag.it'', 5 luglio 2013.</ref>
*Quello che io mi chiedo è se la bambola che ha [[successo]] si rende conto di non essere altro che il parto di un bravo [[fotografo]]. Perchè in realtà gli abiti che indossa non sono altro che stracci ben fotografati. Ergo ringraziamo [[Instagram]] che la smammella e il fotografo che le fa più bella.<ref name="velvetmag"/>
*La [[sensualità]] è un atteggiamento inspiegabile. È qualcosa fatto di dettagli minuscoli. Assolutamente impossibili da replicare e da spiegare.<ref name="Nicoletti">Dall'intervista di Walter Nicoletti, ''[https://www.vocespettacolo.com/intervista-con-micol-ronchi/ Intervista con Micol Ronchi]'', ''vocespettacolo.com'', 19 marzo 2015.</ref>
*La [[trasgressione]] è come il concetto di [[soubrette]] in Italia: estinta.<ref name="Nicoletti"/>
*Un po' di tempo fa ricevo {{NDR|sui [[social network]]}} un messaggio da un ragazzo, il quale mi chiede "Ma tu sei più cagna o laida?". All'inizio ho pensato di lasciar stare, rispondendogli per le rime. Ma col passare dei giorni, non so per quale motivo, mi continuava a rimbalzare in testa. Allora provavo a dimenticare, ma ritornava. Era diventato un pensiero costante, che mi distraeva e mi faceva male. {{NDR|«E cosa hai deciso di fare?»}} Mi sono informata su questo personaggio, ho scoperto dove lavorava, e sono andata ad incontrarlo. [...] mi sono fatta trovare davanti a lui esigendo delle [[scuse]] per ciò che mi aveva scritto, per quel male inconscio che mi aveva provocato. {{NDR|«E lui come ha reagito?»}} Era incredulo, non capiva. Diceva che l'aveva fatto per [[noia]]. Brutta bestia la noia se ti porta a fare queste cose. Io infatti questi li chiamo i "grandi annoiati", coloro che si divertono giocando con le persone, perchè forse la propria vita è troppo insulsa da vivere.<ref>Dall'intervista di Lodovico Terzi, ''[https://www.ilgiornaleoff.it/2016/11/10/234979/ Micol Ronchi: ho reagito alla violenza sui social]'', ''ilgiornaleoff.it'', 10 novembre 2016.</ref>
{{Int2|''[https://www.ilsecoloxix.it/mondo/2009/02/11/news/micol-ronchi-coniglietta-si-nasce-1.33317692 Coniglietta si nasce]''|Intervista di Tiziana Leone, ''ilsecoloxix.it'', 11 febbraio 2009.}}
*{{NDR|Su [[Hugh Hefner]]}} Se si circonda di belle ragazze, se ha dieci fidanzate sono contenta per lui, perché io, da persona noiosa quale sono, mi stuferei.
*Nella mia vita faccio anche la [[Modello (professione)|fotomodella]], non sono solo una playmate [ma] il mio è un [[lavoro]] duro, [[Fatica|faticoso]], se vuoi rendere nelle foto, devi [[Dormire|andare a letto]] alle dieci di sera, mangiare bene e fare [[sacrifici]]. Io non bevo, non fumo e non mi drogo, sono noiosa anche per un operaio medio. Se esco la sera vado al cinema, a ballare quasi mai, mi definirei una coniglietta in letargo.
*Sono consapevole di ritrovarmi sotto gli occhi di milioni di persone e la cosa non mi fa né caldo, né freddo. Ma non si fa questo lavoro solo perché si è [[Bellezza|belle]]. Ce ne sono tante di ragazze carine in giro, però bisogna avere [[carattere]] e la capacità di interpretare personaggi. Noi siamo come la [[attrici]] del [[cinema muto]]: non siamo belle statuine, ma bellissime signorine di carta che si concedono allo sguardo degli uomini.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ronchi, Micol}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Modelli italiani]]
[[Categoria:Personaggi televisivi italiani]]
1q7dmsc5fzs0z7nrzeqsdrbw90eksx5
Ljuba Yakymčuk
0
193200
1224722
1205955
2022-08-27T16:25:50Z
Mariomassone
17056
Mariomassone ha spostato la pagina [[Lyuba Yakimchuk]] a [[Ljuba Yakimčuk]]
wikitext
text/x-wiki
'''Lyuba Yakimchuk''', nota anche come '''Lyubov Yakymchuk''', poetessa, drammaturga e sceneggiatrice ucraina.
==Citazioni di Lyuba Yakimchuk==
*[...] ''non parlarmi di [[Luhans'k|Luhansk]] | è da tempo trasformata in ''hansk'' | ''Lu'' era stata rasa al suolo | sul pavimento cremisi ''[...]'' || Fisso l'orizzonte | ''[...]'' sono invecchiata così tanto | Non sono più Lyuba | è rimasta solo la – ba.''<ref>{{en}} Citato in [[Ilya Kaminsky]], ''Words for war: {{small|new poems from Ukraine}}'', a cura di Oksana Maksymchuk e Max Rosochinsky, in ''Academic Studies Press'', 28 febbraio 2022; riportato in ''[http://www.lamacchinasognante.com/ilya-kaminsky-sullucraino-il-russo-e-il-linguaggio-della-guerra-2017-ripreso-da-academic-studies-press/ Ilya Kaminsky sull'ucraino, il russo e il linguaggio della guerra (2017)]'', traduzione di Pina Piccolo, ''lamacchinasognante.com'', 2 marzo 2022.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Yakimchuk, Lyuba}}
[[Categoria:Drammaturghi]]
[[Categoria:Poeti ucraini]]
[[Categoria:Sceneggiatori ucraini]]
4zwnqwg7lrmpbp04rv6qsockwrhqqrl
1224724
1224722
2022-08-27T16:27:23Z
Mariomassone
17056
wikitext
text/x-wiki
'''Ljuba Yakimčuk''', nota anche come '''Ljubov Yakimčuk''', poetessa, drammaturga e sceneggiatrice ucraina.
==Citazioni di Ljuba Yakimčuk==
*[...] ''non parlarmi di [[Luhans'k|Luhansk]] | è da tempo trasformata in ''hansk'' | ''Lu'' era stata rasa al suolo | sul pavimento cremisi ''[...]'' || Fisso l'orizzonte | ''[...]'' sono invecchiata così tanto | Non sono più Lyuba | è rimasta solo la – ba.''<ref>{{en}} Citato in [[Ilya Kaminsky]], ''Words for war: {{small|new poems from Ukraine}}'', a cura di Oksana Maksymchuk e Max Rosochinsky, in ''Academic Studies Press'', 28 febbraio 2022; riportato in ''[http://www.lamacchinasognante.com/ilya-kaminsky-sullucraino-il-russo-e-il-linguaggio-della-guerra-2017-ripreso-da-academic-studies-press/ Ilya Kaminsky sull'ucraino, il russo e il linguaggio della guerra (2017)]'', traduzione di Pina Piccolo, ''lamacchinasognante.com'', 2 marzo 2022.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Yakimchuk, Lyuba}}
[[Categoria:Drammaturghi]]
[[Categoria:Poeti ucraini]]
[[Categoria:Sceneggiatori ucraini]]
bnfopx7v3vh65norfesiywjkhtyz3ry
1224725
1224724
2022-08-27T16:27:43Z
Mariomassone
17056
/* Altri progetti */
wikitext
text/x-wiki
'''Ljuba Yakimčuk''', nota anche come '''Ljubov Yakimčuk''', poetessa, drammaturga e sceneggiatrice ucraina.
==Citazioni di Ljuba Yakimčuk==
*[...] ''non parlarmi di [[Luhans'k|Luhansk]] | è da tempo trasformata in ''hansk'' | ''Lu'' era stata rasa al suolo | sul pavimento cremisi ''[...]'' || Fisso l'orizzonte | ''[...]'' sono invecchiata così tanto | Non sono più Lyuba | è rimasta solo la – ba.''<ref>{{en}} Citato in [[Ilya Kaminsky]], ''Words for war: {{small|new poems from Ukraine}}'', a cura di Oksana Maksymchuk e Max Rosochinsky, in ''Academic Studies Press'', 28 febbraio 2022; riportato in ''[http://www.lamacchinasognante.com/ilya-kaminsky-sullucraino-il-russo-e-il-linguaggio-della-guerra-2017-ripreso-da-academic-studies-press/ Ilya Kaminsky sull'ucraino, il russo e il linguaggio della guerra (2017)]'', traduzione di Pina Piccolo, ''lamacchinasognante.com'', 2 marzo 2022.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Yakimčuk, Ljuba}}
[[Categoria:Drammaturghi]]
[[Categoria:Poeti ucraini]]
[[Categoria:Sceneggiatori ucraini]]
16ejmz35b3o8bu89xs0eqbdazbluxmx
1224727
1224725
2022-08-27T17:56:20Z
Mariomassone
17056
Mariomassone ha spostato la pagina [[Ljuba Yakimčuk]] a [[Ljuba Yakymčuk]]
wikitext
text/x-wiki
'''Ljuba Yakimčuk''', nota anche come '''Ljubov Yakimčuk''', poetessa, drammaturga e sceneggiatrice ucraina.
==Citazioni di Ljuba Yakimčuk==
*[...] ''non parlarmi di [[Luhans'k|Luhansk]] | è da tempo trasformata in ''hansk'' | ''Lu'' era stata rasa al suolo | sul pavimento cremisi ''[...]'' || Fisso l'orizzonte | ''[...]'' sono invecchiata così tanto | Non sono più Lyuba | è rimasta solo la – ba.''<ref>{{en}} Citato in [[Ilya Kaminsky]], ''Words for war: {{small|new poems from Ukraine}}'', a cura di Oksana Maksymchuk e Max Rosochinsky, in ''Academic Studies Press'', 28 febbraio 2022; riportato in ''[http://www.lamacchinasognante.com/ilya-kaminsky-sullucraino-il-russo-e-il-linguaggio-della-guerra-2017-ripreso-da-academic-studies-press/ Ilya Kaminsky sull'ucraino, il russo e il linguaggio della guerra (2017)]'', traduzione di Pina Piccolo, ''lamacchinasognante.com'', 2 marzo 2022.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Yakimčuk, Ljuba}}
[[Categoria:Drammaturghi]]
[[Categoria:Poeti ucraini]]
[[Categoria:Sceneggiatori ucraini]]
16ejmz35b3o8bu89xs0eqbdazbluxmx
1224729
1224727
2022-08-27T17:57:39Z
Mariomassone
17056
wikitext
text/x-wiki
'''Ljuba Yakimčuk''', nota anche come '''Ljubov Yakymčuk''', poetessa, drammaturga e sceneggiatrice ucraina.
==Citazioni di Ljuba Yakymčuk==
*[...] ''non parlarmi di [[Luhans'k|Luhansk]] | è da tempo trasformata in ''hansk'' | ''Lu'' era stata rasa al suolo | sul pavimento cremisi ''[...]'' || Fisso l'orizzonte | ''[...]'' sono invecchiata così tanto | Non sono più Lyuba | è rimasta solo la – ba.''<ref>{{en}} Citato in [[Ilya Kaminsky]], ''Words for war: {{small|new poems from Ukraine}}'', a cura di Oksana Maksymchuk e Max Rosochinsky, in ''Academic Studies Press'', 28 febbraio 2022; riportato in ''[http://www.lamacchinasognante.com/ilya-kaminsky-sullucraino-il-russo-e-il-linguaggio-della-guerra-2017-ripreso-da-academic-studies-press/ Ilya Kaminsky sull'ucraino, il russo e il linguaggio della guerra (2017)]'', traduzione di Pina Piccolo, ''lamacchinasognante.com'', 2 marzo 2022.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Yakimčuk, Ljuba}}
[[Categoria:Drammaturghi]]
[[Categoria:Poeti ucraini]]
[[Categoria:Sceneggiatori ucraini]]
ni67di8w78zmonr5n1kgjpmhnixppcx
1224730
1224729
2022-08-27T17:57:47Z
Mariomassone
17056
/* Altri progetti */
wikitext
text/x-wiki
'''Ljuba Yakimčuk''', nota anche come '''Ljubov Yakymčuk''', poetessa, drammaturga e sceneggiatrice ucraina.
==Citazioni di Ljuba Yakymčuk==
*[...] ''non parlarmi di [[Luhans'k|Luhansk]] | è da tempo trasformata in ''hansk'' | ''Lu'' era stata rasa al suolo | sul pavimento cremisi ''[...]'' || Fisso l'orizzonte | ''[...]'' sono invecchiata così tanto | Non sono più Lyuba | è rimasta solo la – ba.''<ref>{{en}} Citato in [[Ilya Kaminsky]], ''Words for war: {{small|new poems from Ukraine}}'', a cura di Oksana Maksymchuk e Max Rosochinsky, in ''Academic Studies Press'', 28 febbraio 2022; riportato in ''[http://www.lamacchinasognante.com/ilya-kaminsky-sullucraino-il-russo-e-il-linguaggio-della-guerra-2017-ripreso-da-academic-studies-press/ Ilya Kaminsky sull'ucraino, il russo e il linguaggio della guerra (2017)]'', traduzione di Pina Piccolo, ''lamacchinasognante.com'', 2 marzo 2022.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Yakymčuk, Ljuba}}
[[Categoria:Drammaturghi]]
[[Categoria:Poeti ucraini]]
[[Categoria:Sceneggiatori ucraini]]
mzrwm9dhvp8txkgorzml03g906bzcsj
1224740
1224730
2022-08-27T23:00:50Z
Sun-crops
10277
link en.wikipedia
wikitext
text/x-wiki
'''Ljuba Yakimčuk''', nota anche come '''Ljubov Yakymčuk''', poetessa, drammaturga e sceneggiatrice ucraina.
==Citazioni di Ljuba Yakymčuk==
*[...] ''non parlarmi di [[Luhans'k|Luhansk]] | è da tempo trasformata in ''hansk'' | ''Lu'' era stata rasa al suolo | sul pavimento cremisi ''[...]'' || Fisso l'orizzonte | ''[...]'' sono invecchiata così tanto | Non sono più Lyuba | è rimasta solo la – ba.''<ref>{{en}} Citato in [[Ilya Kaminsky]], ''Words for war: {{small|new poems from Ukraine}}'', a cura di Oksana Maksymchuk e Max Rosochinsky, in ''Academic Studies Press'', 28 febbraio 2022; riportato in ''[http://www.lamacchinasognante.com/ilya-kaminsky-sullucraino-il-russo-e-il-linguaggio-della-guerra-2017-ripreso-da-academic-studies-press/ Ilya Kaminsky sull'ucraino, il russo e il linguaggio della guerra (2017)]'', traduzione di Pina Piccolo, ''lamacchinasognante.com'', 2 marzo 2022.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Lyuba Yakimchuk|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Yakymčuk, Ljuba}}
[[Categoria:Drammaturghi]]
[[Categoria:Poeti ucraini]]
[[Categoria:Sceneggiatori ucraini]]
hba6if0ffjnewm22cxi5dffngiq78x1
Luhans'k
0
193201
1224726
1205783
2022-08-27T16:28:20Z
Mariomassone
17056
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni su '''Luhans'k''' e i suoi abitanti.
*[...] ''non parlarmi di Luhansk | è da tempo trasformata in ''hansk'' | ''Lu'' era stata rasa al suolo | sul pavimento cremisi.'' ([[Ljuba Yakimčuk]])
==Voci correlate==
*[[Ucraina]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=su|w_preposizione=riguardante}}
{{s}}
[[Categoria:Città]]
[[Categoria:Luoghi dell'Ucraina]]
pnar0ni3tdg7bv2z1jd4r5j5yh3tfci
The Batman
0
193328
1224745
1220110
2022-08-28T02:31:34Z
CommonsDelinker
1592
Rimuovo l'immagine "The_Batman_logo.jpg", cancellata in Commons da [[commons:User:Pi.1415926535|Pi.1415926535]] perché Copyright violation; see [[:c:Commons:Licensing|]] ([[:c:COM:CSD#F1|F1]]): False claim of PD-textlogo - clearly above threshold of origi
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titoloitaliano= The Batman
|titoloalfabetico=Batman, The
|immagine=
|genere= azione
|regista=[[Matt Reeves]]
|soggetto=personaggio creato da [[Bob Kane]] e [[Bill Finger]]
|sceneggiatore=Matt Reeves, [[Peter Craig]], [[Mattson Tomlin]]
|attori=
*[[Robert Pattinson]]: Bruce Wayne / Batman
*[[Zoë Kravitz]]: Selina Kyle / Catwoman
*[[Paul Dano]]: Edward Nashton / Enigmista
*[[Jeffrey Wright]]: James Gordon
*[[John Turturro]]: Carmine Falcone
*[[Andy Serkis]]: Alfred Pennyworth
*[[Colin Farrell]]: Oswald "Oz" Cobblepot / Pinguino
|doppiatoriitaliani =
*[[Stefano Crescentini]]: Bruce Wayne / Batman
*[[Elena Perino]]: Selina Kyle / Catwoman
*[[Andrea Mete]]: Edward Nashton / Enigmista
*[[Massimo Corvo]]: James Gordon
*[[Angelo Maggi]]: Carmine Falcone
*[[Dario Oppido]]: Alfred Pennyworth
*[[Fabio Boccanera]]: Oswald "Oz" Cobblepot / Pinguino
|note=
}}
'''''The Batman''''', film statunitense del 2022 con [[Robert Pattinson]], [[Zoë Kravitz]], [[Paul Dano]] e [[Colin Farrell]], regia di [[Matt Reeves]].
== Frasi ==
*{{NDR|Voce fuori campo}} Giovedì 31 ottobre... Le strade sono affollate per la festa, nonostante la pioggia. Nascosta nel caos c'è una forza pronta a colpire come i serpenti. Ma ci sono anch'io e sorveglio... Due anni di oscurità mi hanno trasformato in un animale notturno. Devo scegliere i miei bersagli con attenzione. È una grande città. Non posso essere ovunque... Ma loro non sanno dove sono io... Abbiamo un segnale, adesso, per quando c'è bisogno di me. Ma quella luce nel cielo non è solo un richiamo. È un avvertimento, per loro... La paura è uno strumento... Credono che mi nasconda nell'ombra... Ma io sono l'ombra... ('''Batman''')
*{{NDR|Leggendo il messaggio dell'Enigmista lasciato per Batman sul luogo dell'assassinio del sindaco}} Dal tuo amico segreto. "Chi?" Indizi non hai. Facciamo un gioco, solo io e te. Cosa fa un bugiardo quando muore? ('''Gordon''')
*{{NDR|Rivolto a Batman}} Dev'essere la tua notte preferita, eh, amico? Buon cazzo di Halloween! ('''Pete Savage''')
*{{NDR|Voce fuori campo}} Vorrei dire che posso cambiare le cose, ma non lo so. Omicidi, rapine, aggressioni, dopo due anni sono tutti fuori. E ora questo. La città divora se' stessa. Forse non si può salvare, ma io devo provarci, impegnarmi al massimo... Queste notti si fondono tutte in un unico flusso, dietro la maschera. A volte la mattina devo costringermi a ricordare quello che è successo. ('''Batman''')
*{{NDR|A Catwoman, durante il loro primo incontro}} Sei molto abile. ('''Batman''')
*Buonasera, gente di Gotham, vi parla l'Enigmista. La notte di Halloween ho ucciso il vostro sindaco perché non era la persona che fingeva di essere, ma non ho finito... {{NDR|mostra il commissario Pete Savage che ha catturato}} Ecco un altro, che presto perderà la faccia. Ucciderò ancora e ancora e ancora, fino al nostro giorno del giudizio, quando la verità sulla nostra città verrà finalmente smascherata!! Addio! ('''Enigmista''')
*{{NDR|Rivolto a Batman, durante il loro primo incontro}} Ehi, fermo! Fermo! Calmo! Vacci piano, tesoro! Cercavi me? Hai conosciuto i gemelli. Accidenti, sei proprio come ti dipingono, non è vero? Lo siamo tutti e due. Come stai? Mi chiamo Oz. ('''Pinguino''')
*{{NDR|Leggendo un biglietto dell'Enigmista}} Sono pazzo di te. Vuoi sapere il mio nome? Guarda dentro e vedi... {{NDR|sul biglietto c'è scritto "ma aspetta... non posso dirtelo. Potrebbe rovinare la chimica!"}} Segui il labirinto finché il ratto troverai. Portalo alla luce e dove sono scoprirai. ('''Batman''')
*Signor Wayne, lei potrebbe fare di più per questa città. La sua è stata una famiglia di filantropi, ma, a quanto ne so, lei non fa nulla. Se sarò eletta, voglio che questo cambi. ('''Bella Reál''')
*Insomma... c'era una talpa. Avevamo un informatore. Ci ha ricoperto di informazioni su Sal Maroni e l'abbiamo segato dal giro della droga. Ma se questo tizio lo sa, la cosa verrà fuori. E quando succederà la città salterà in aria. ('''Gil Colson''')
*{{NDR|Rivolto a Gil Colson, mentre lega una bomba nel collo}} Ora... sta'... fermo. ('''Enigmista''')
*Saluta i miei follower. Siamo in diretta. Devono seguire il nostro piccolo processo. Al momento, l'uomo di fronte a te, il signor Colson, è morto. ('''Enigmista''')
*Può esser crudele, poetica o cieca, ma quando è negata, violenza a volte reca? ('''Enigmista''')
*{{NDR|Rivolto a Gil Colson}} Se sei giustizia, non mentire è tuo dovere. Qual'è il tuo prezzo per fingere di non vedere? ('''Enigmista''')
*{{NDR|[[Ultime parole da Batman|Ultime parole]]}} Oh, Dio, abbi pietà di me! ('''Gil Colson''')
*{{NDR|Rivolto a Batman}} Ehi, vendetta! Pensi di poterti fregare i miei soldi, eh?! ('''Pinguino''')
*{{NDR|Mentre viene inseguito da Batman in macchina}} Andiamo!! Andiamo!!! Questo è pazzo!! Andiamo!!! Ehi!!! ('''Pinguino''')
*{{NDR|Credendo di aver eliminato Batman, durante l'inseguimento in macchina}} Ti ho fregato! {{NDR|ridacchia}} Ti ho fregato! Ti ho fregato, maledetto pazzo! Ti ho fregato! ('''Pinguino''')
*{{NDR|Rivolto a Batman e Gordon}} Che diavolo fate? Poliziotto buono e pipistrello matto? ('''Pinguino''')
*{{NDR|Rivolto a Batman e Gordon, mentre se ne vanno}} Vi ricordate che sono ancora qui, vero? Volete slegarmi? Come faccio ad andarmene via? Ehi! Maledetti figli di puttana!!! ('''Pinguino''')
*Mia madre lavorava al Forty-Four Below, come Annika. Mi portava sempre lì quand'ero piccola. Mi nascondevo in camerino, mentre lei lavorava. Lo vedevo sempre lì. Mi faceva una paura terribile. {{NDR|riferita a Carmine Falcone}} E non riuscivo a capire perché mi guardasse come mi guardava. Poi una sera mia madre me lo disse. Mi disse chi era. Quando avevo sette anni mia madre fu uccisa, strangolata. Non ho mai scoperto da chi. Probabilmente da qualche verme del club. Comunque i servizi sociali mi portarono via e lui non disse una sola parola. Non riusciva neanche a guardarmi. ('''Catwoman''')
*{{NDR|A Batman}} Forse non siamo così diversi, in fondo. Chi sei, tu, li sotto? Cosa nascondi? Hai solo tante cicatrici? ('''Catwoman''')
*I Wayne e gli Arkham. La famiglie fondatrici di Gotham. Ma qual è la loro vera eredità? Vent'anni fa, un giornalista si mise alla ricerca dell'oscura verità. Scoprì degli scioccanti segreti di famiglia. Come, quando Martha era una bambina, sua madre uccise brutalmente suo padre. Poi si suicidò. E come usarono il potere e e il denaro per coprire tutto. E come Martha stessa entrò e uscì dai manicomi per anni e non volevano che qualcuno lo sapesse. Thomas Wayne voleva ridurre quel coraggioso giornalista al silenzio, pagandolo, per salvare la sua campagna elettorale! Ma quando il giornalista rifiutò, Wayne si rivolse al suo socio segreto di lunga data, Carmine Falcone, e lo fece assassinare! E i Wayne e gli Arkham, l'eredità di Gotham di bugie e di omicidi! Spero che tu stia ascoltando, Bruce Wayne, è anche la tua eredità e Gotham ha bisogno che tu risponda per i peccati di tuo padre. Addio. ('''Enigmista''')
*{{NDR|Rivolto a Bruce}} Ehi, Johnny Sgusciante! Che ci fai qui? ('''Pinguino''')
*{{NDR|Rivolto a Bruce}} Ci vediamo, campione. ('''Pinguino''')
*{{NDR|Rivolto a Batman, una volta catturato, ridacchiando}} Cristo! Ma guardati! Cosa... cosa credi di fare? Pensi di spaventarmi, con quella maschera e il mantello?! Che comincerò a piangere e verrà fuori un grande segreto all'improvviso?! Voglio dirti una cosa. Tutto quello che so, tutto quello che ho fatto, lo porterò insieme a me, nella tomba. ('''Carmine Falcone''')
*{{NDR|Rivolto a Gordon e i poliziotti, prima di venire arrestato, in falsetto}} Ho ordinato una fetta di torta di zucca. ('''Enigmista''')
*{{NDR|A Gordon}} Sei un bravo poliziotto. ('''Batman''')
*Ciao, ragazzi. Grazie di tutti i commenti e un ringraziamento speciale per le dritte sui detonatori. Voglio solo dirvi che questo sarà il mio ultimo post per un po' e che... questa community è stata importante per me. In queste settimane, in questi mesi. Diciamo solo che nessuno di noi sarà più solo. Okay? Domani è il giorno delle elezioni. {{NDR|ride follemente}} E Bella Reál vincerà. Ha promesso un cambiamento reale. Ma noi sappiamo la verità, vero? Avete visto il vero volto di Gotham, insieme l'abbiamo smascherato! La corruzione, la sua perversione, nascosto alla veste del Rinnovamento! Ma smascherarlo non è sufficiente. Il giorno del giudizio è arrivato, finalmente. E ora è il tempo del castigo! Ho parcheggiato sette furgoni lungo la diga frangiflutti. E nella grande serata... faranno "booom"! Quando i furgoni esploderanno, l'inondazione averà rapidamente che l'evacuazione non sarà possibile. Quelli che non verranno spazzati via scapperanno per le strade terrorizzati. Appena la notizia arriverà nei punti più elevati di Gotham Square Garden, le celebrazioni si trasformeranno in panico perché quello diventerà l'ultimo rifugio della città. Ed è qui che entrate in gioco tutti voi. Quando arriverà il momento io sarò già stato smascherato, i porci mi avranno già messo in prigione, ma non fa niente, perché a quel punto toccherà a voi. Voi sarete lì ad aspettare... È ora che le bugie finiscano una volta per tutte. False promesse di rinnovamento? Cambiamento!? Noi gli daremo un realissimo cambiamento, ora! Abbiamo passato la vita in questo squallido posto soffrendo!!! Domandandoci "perché a noi?"! Ora loro passeranno gli ultimi momenti chiedendosi perché a loro!!! ('''Enigmista''')
*Ricostruiremo. Ma non solo la città. Serve prima la fiducia delle persone nelle nostre istituzioni, nei politici eletti, e negli altri. Insieme, impareremo a credere di nuovo in Gotham! ('''Bella Reál''')
*{{NDR|Voce fuori campo}} Mercoledì 6 novembre, la città è sommersa, la Guardia Nazionale è in arrivo, la Legge Marziale è in vigore, ma i criminali non dormono mai. I saccheggi e la criminalità dilagheranno nelle zone dove nessuno può arrivare. Già lo so, le cose peggioreranno, prima di migliorare... e qualcuno coglierà l'occasione per arraffare tutto quello che può. [...] Comincio a vedere, adesso. Ho avuto un effetto qui, ma non quello che avevo in mente. La vendetta non cambierà il passato, né il mio, né quello di chiunque altro. Devo diventare qualcosa di più. Le persone hanno bisogno di speranza, di sapere che c'è qualcuno che pensa a loro. La città è arrabbiata, ferita, come me. Le nostre cicatrici possono distruggerci anche dopo che le ferite fisiche sono finite, ma se sopravviviamo possono trasformarci. Possono darci il potere di resistere e la forza di combattere. ('''Batman''')
== Dialoghi ==
*'''Capo dei tempisti''': E tu chi saresti, sentiamo? {{NDR|tenta di pestarlo, ma Batman lo procede}}<br/>'''Batman''': Sono vendetta.
*'''Alfred''': I contabili della Wayne International vengono per colazione. <br/>'''Bruce Wayne''': Qui? Perché? <br/>'''Alfred''': Perché non riuscivo a farla andare lì. <br/>'''Bruce Wayne''': Non ho tempo per loro. <br/>'''Alfred''': È una cosa seria, Bruce. Se continua così molto presto rimarrà senza niente:<br/>'''Bruce Wayne''': Non mi interessa questo. Non mi importa. <br/>'''Alfred''': Non le importa del retaggio della sua famiglia? <br/>'''Bruce Wayne''': Quello che faccio è il retaggio della mia famiglia. Se non posso cambiare le cose, se non posso essere d'aiuto, non mi importa di cosa può accadermi. <br/>'''Alfred''': È di questo che ho paura. <br/>'''Bruce Wayne''': Alfred, smettila. Non sei mio padre. <br/>'''Alfred''': Lo so bene.
*'''Buttafuori''': Levati dai piedi, sennò la tua tutina ti si sporca di sangue.<br/>'''Batman''': Mio o vostro?
*'''Batman''': Hai tanti gatti.<br/>'''Catwoman''': Ho un debole per i randagi.
*'''Gordon''': Non capisco, perché Pete si è coinvolto in una cosa simile?<br/>'''Batman''': Avrà ceduto all'avidità.<br/>'''Gordon''': È impossibile. Dopo quello che abbiamo fatto per incastrare Maroni. Gli abbiamo fatto saltare l'operazione e poi cede a un piccolo spacciatore?<br/>'''Batman''': Forse non era come credevi.
*'''Batman''': Sai se c'era un informatore nel caso Maroni?<br/>'''Gordon''': Sì, ce n'era uno. <br/>'''Batman''': Quella è la talpa che cerchiamo, quindi l'Enigmista sa chi è. Se troviamo la talpa, forse ci porterà da lui. <br/>'''Gordon''': Come sai queste cose?<br/>'''Batman''': Una fonte ha parlato col procuratore stasera. Gil è molto nervoso. Il killer ha preso di mira chi era vicino a quel caso.<br/>'''Gordon''': Io ho lavorato a quel caso. <br/>'''Batman''': L'Enigmista non cerca te.<br/>'''Gordon''': Come lo sai? <br/>'''Batman''': Tu non sei corrotto.<br/>'''Gordon''': Colson lo era... Magari posso stare addosso a lui, per farmi dire chi è la talpa.<br/>'''Batman''': Troppo pericoloso. Hanno un accordo segreto con quel tipo. Chissà in quanti sono coinvolti: politici, polizia, giudici. La città potrebbe crollare. <br/>'''Gordon''': È un barile di polvere da sparo.<br/>'''Batman''': E l'Enigmista è la miccia.
*'''Alfred''': Dove sono i gemelli?<br/>'''Bruce Wayne''': Non li ho trovati.<br/>'''Alfred''': Beh, non può uscire così.<br/>'''Bruce Wayne''': Alfred, non voglio i tuoi gemelli.<br/>'''Alfred''': Deve mantenere le apparenze. È pur sempre un Wayne.<br/>'''Bruce Wayne''': E invece tu? Sei un Wayne?<br/>'''Alfred''': Me li ha regalati suo padre.
*'''Enigmista''': Sei venuto...<br/>'''Batman''': Chi sei?<br/>'''Enigmista''': Io? Sono nessuno. Sono solo uno strumento venuto per smascherare questo letamaio, che chiamiamo città.<br/>'''Batman''': Smascherare?<br/>'''Enigmista''': Sì. Facciamolo insieme, ok? Ho cercato di raggiungerti. Ne fai parte anche tu.<br/>'''Batman''': Come ne faccio parte?<br/>'''Enigmista''': Lo vedrai.
*'''Colson''': Possiamo far venire qualcuno?! Questo pazzo vuole uccidermi!!<br/>'''Enigmista''': Sta' zitto!!! Meriti di morire dopo quello che hai fatto!! Mi hai sentitooo?!<br/>'''Colson''': Okay, okay.<br/>'''Enigmista''' {{NDR|ridacchia follemente}}: Ti do una possibilità. A me non l'ho mai data nessuno. Allora, da quando ero bambino ho sempre amato i piccoli enigmi. Per me sono un rifugio dagli orrori del nostro mondo. Forse possono dare un po' di conforto a te, signor Colson.<br/>'''Colson''': Devo risolvere degli enigmi?<br/>'''Enigmista''' {{NDR|ridacchiando}}: Sì! Tre enigmi in due minuti. Tu mi dai delle risposte e ti do il codice per il lucchetto. Ci siamo capiti?
*'''Enigmista''': Poiché la tua giustizia è così singolare, dicci per proteggere quale verme ti fai taggare?<br/>'''Colson''': Quale verme?<br/>'''Batman''': La talpa, l'informatore del caso Maroni che proteggete tutti.<br/>'''Colson''': Come fa a saperlo?<br/>'''Batman''': Come si chiama?<br/>'''Enigmista''': Venti secondi.<br/>'''Colson''': No.<br/>'''Batman''': La ucciderà.<br/>'''Colson''': Sono morto comunque. Parla con un uomo morto, ok? Così muoio io e basta, ma se dico quel nome la mia famiglia, le persone che amo ucciderà anche loro.<br/>'''Batman''': Chi lo farà?<br/>'''Colson''': Chi ci guarda! È molto più grande di quanto possa immaginare. È tutto il sistema.
*'''Gordon''': Potevi andarci piano con quel pugno.<br/>'''Batman''': L'ho fatto.
*'''Gordon''': A quanto pare l'operazione di Maroni è stata rimessa in piedi.<br/>'''Batman''': Oppure non è mai stata chiusa.<br/>'''Gordon''': Che vuoi dire? Il più grosso blitz della polizia di Gotham era un imbroglio?
* '''Gordon''': Sei tu "el rata alada"?<br/>'''Pinguino''': El rata alada?<br/>'''Gordon''': Sì, uno spione alato, un messaggero. Sei tu? I simboli nel labirinto dicono "tu sei el rata alada".<br/>'''Pinguino''': Tu sei el rata? Dice questo?<br/>'''Gordon''': Sì, ne sai qualcosa?<br/>'''Pinguino''': Sì! È il peggior spagnolo mai sentito.<br/>'''Batman''': Come?<br/>'''Pinguino''': Si dice "la, la rata".
*'''Carmine Falcone''': Accomodati. Immaginavo che ti avrei visto. Questo figlio di puttana di Enigmista ha veramente rimestando nel torbido.<br/>'''Bruce Wayne''': È vero?<br/>'''Carmine Falcone''': Cosa? La storia del giornalista? Che cosa vuoi sapere, ragazzo?<br/>'''Bruce Wayne''': L'ha ucciso? Per mio padre?<br/>'''Carmine Falcone''': Senti, tuo padre era nei guai. Quello sapeva un po' di schifezze, cose molto personali, private su tua madre e sulla sua famiglia. Certo, tutti hanno i loro panni sporchi, è normale, ma lui non voleva che si sapesse. Non subito prima delle elezioni. Tuo padre cercò di pagare quell'uomo, ma quello non ci volle stare, quindi venne da me. Non lo avevo mai visto così. Mi disse "Carmine, io voglio che tu metta il timore di Dio addosso a quello". E quando il timore non è abbastanza... capisci. Tuo padre mi ha chiesto di occuparmene e l'ho fatto. Me ne sono occupato. Lo so, pensavi che tuo padre fosse un boy-scout, ma saresti sorpreso se sapessi cosa perfino un brav'uomo come lui è capace di fare nella giusta situazione. Fammi un favore, non ti fare il sangue amaro. Quel giornalista era una canaglia. Era pagato da Maroni.<br/>'''Bruce Wayne''': Maroni?<br/>'''Carmine Falcone''': Eh sì! Non riusciva a capire che io e tuo padre ci conoscevamo da un pezzo. E dopo quella storia del giornalista, Maroni era preoccupato che tuo padre sarebbe stato in debito con me... per sempre. Avrebbe fatto qualunque cosa per impedirgli di diventare sindaco. Mi segui?<br/>'''Bruce Wayne''': Sta dicendo che Salvatore Maroni ha fatto uccidere mio padre?<br/>'''Carmine Falcone''': Pensi che lo sappia per certo? Dico solo che è andata così per me. È quello che volevi, no? Questa piccola chiacchierata. {{NDR|sospirando mestamente}} Ah, me l'aspettavo da tanto tempo, sai? Ormai non sei più un ragazzino.
*'''Bruce Wayne''': Mi hai mentito... tutta la vita. Ho parlato con Carmine Falcone. Mi ha detto quello che ha fatto per mio padre. Ha parlato di Salvatore Maroni.<br/>'''Alfred''': Ha detto che Maroni...<br/>'''Bruce Wayne''': ...Ha fatto uccidere mio padre. Perché tu non me l'avevi detto? Tutti questi anni che ho passato a battermi per lui, pensando che fosse un uomo perbene.<br/>'''Alfred''': Lui era perbene. Mi ascolti: suo padre era una brava persona. Ha... fatto uno sbaglio.<br/>'''Bruce Wayne''': "Uno sbaglio." A far uccidere un uomo. Perché? {{NDR|sospira}} Per proteggere l'immagine della famiglia? Per le sue ambizioni politiche?<br/>'''Alfred''': Non proteggeva l'immagine della famiglia e non ha fatto uccidere nessuno. Voleva proteggere sua madre. Non gli importava dell'immagine o della campagna elettorale. Gli importava di sua madre, e di lei, e in un momento di debolezza si è rivolto a Falcone. Ma non pensava che lui avrebbe ucciso quell'uomo. Suo padre avrebbe dovuto sapere che Falcone avrebbe fatto qualunque cosa per farlo essere in debito con lui. Ecco chi è Falcone. È stato lo sbaglio di suo padre. Ma quando Falcone gli disse cosa aveva fatto, lui rimase sconvolto. Disse a Falcone che sarebbe andato alla polizia e che avrebbe confessato tutto. E quella notte stessa, suo padre e sua madre vennero uccisi.<br/>'''Bruce Wayne''': È stato Falcone?<br/>'''Alfred''': Vorrei avere la certezza. O forse è stato qualche teppista che voleva a rapinarli, ma si è spaventato e ha premuto il grilletto per sbaglio. Non creda che non abbia passato ogni giorno in cerca di quella risposta. Era il mio compito a proteggerli, lo capisce? So che si è sempre sentito in colpa, ma era solo un bambino, Bruce. Io vedevo la paura nei suoi occhi, ma non sapevo come aiutarla. Potevo insegnarle a combattere. Ma... {{NDR|sospirando}} non ero preparato a occuparmi di lei. Aveva bisogno di un padre. E ha avuto soltanto me. Mi dispiace.<br/>'''Bruce Wayne''': Non dispiacerti, Alfred. Dio. Non pensavo che avrei provato una paura così di nuovo. Pensavo di saperla controllare. Credimi, non ho paura di morire. Mi rendo conto ora che c'è qualcosa che non ho superato. Questa... questa paura... di affrontare di nuovo una cosa del genere. Di perdere una persona che amo.
*{{NDR|Nella registrazione del telefono}}<br/>'''William Kenzie''': Ehi!!! Torna qui!! Dov'è vai?! Torna qui!!!<br/>'''Annika Kosolov''' {{NDR|piagnucolando dalla paura}}: No, lasciami!!<br/>'''Carmine Falcone''': Ehi, ehi, che fai, Kenzie? Così la spaventi!<br/>'''William Kenzie''': Mi dispiace, signor Falcone.<br/>'''Annika Kosolov''' {{NDR|piangendo}}: Vi prego!! Vi prego, vi prego, non fatemi del male, vi prego!!<br/>'''Carmine Falcone''': Ehi, non avere paura, vieni qui. Te lo chiedo di nuovo. Cosa ti ha detto Mitchell?<br/>'''Annika Kosolov''': No, niente, lui...<br/>'''Carmine Falcone''': Don piaceva parlare, questo lo so, soprattutto con le belle ragazze come te. Per questo gli ho fatto prendere il tuo passaporto, finché non facciamo questa piccola chiaccherata.<br/>'''Annika Kosolov''': Io voglio solo andare via, okay? Non sentirete mai più parlare di me, vi prego, vi prego...<br/>'''Carmine Falcone''': Ti portiamo via, te lo prometto. Ma prima, devo sapere. Che cosa ti ha detto?<br/>'''Annika Kosolov''': Ha... ha solo detto che hanno fatto tutti un patto con lei!<br/>'''Carmine Falcone''': Oh, mhmm, ti ha parlato di questo, del patto.<br/>'''Annika Kosolov''' {{NDR|[[Ultime parole da Batman|ultime parole]]}}: Ha detto che lei gli ha dato delle informazioni della droga e così che è diventato sindaco. Ha detto che lei è un uomo molto importante.<br/>'''Carmine Falcone''': Certo. Mm-hmm. Mhmm, okay. {{NDR|comincia a strangolarla mortalmente, mentre Annika strilla disperatamente}} Sta' tranquilla. Sta'... tranquilla. {{NDR|il filmato della registrazione termina}}
*'''Gordon''': Falcone lavora per voi? Per il sindaco, il procuratore?<br/>'''William Kenzie''': No. Noi lavoriamo per lui. Noi e tutti gli altri.<br/>'''Batman''': Come?<br/>'''William Kenzie''': Con rinnovamento. Il rinnovamento è tutto.<br/>'''Gordon''': Con il fondo?<br/>'''William Kenzie''': Sì. Dopo la morte di Thomas Wayne ci si sono avventati tutti come avvoltoi. Il sindaco, Falcone, Maroni, ci si sono fiondati tutti. Era perfetto per dare mazzette, per riciclare. Un fondo di beneficenza senza controllo. Tutti ne hanno preso una parte, ma Falcone ne voleva di più. Abbiamo concordato un piano per incastrare Maroni e rovinarlo: ha spifferato il suo traffico di droga, fatto fare carriera a quelli che gli avevano dato la caccia, dandogli una poltrona come suoi burattini. Pensate che queste elezioni abbiano importanza? Falcone è il sindaco. Per gli ultimi vent'anni è stato il sindaco.
*'''Batman''': Ascoltami, non gettare via la tua vita.<br/>'''Catwoman''': Tranquillo, tesoro. Ne ho nove di vite.
*'''Carmine Falcone''' {{NDR|riferendosi a Batman}}: Cos'è, tu sei con Zorro, qui? Non lo sai che voi ragazzi in blu lavorate per me?<br/>'''Gordon''' {{NDR|gli mostra fuori tutta la pattuglia della polizia e la gente}}: A quanto pare non tutti. Ha il diritto di rimanere in silenzio. Tutto quello che dirà potrà essere usato contro di lei in tribunale. Ha diritto un avvocato. Se non può permetterselo, gliene verrà segnato uno. Ha capito i suoi diritti? Ha capito?<br/>'''Carmine Falcone''': Sì. Ci rivediamo quando esco.<br/>'''Gordon''': Rispettando questi diritti, c'è altro che vuole dire?<br/>'''Pinguino''' {{NDR|rivolto a Falcone}}: Maledetto ratto!<br/>'''Carmine Falcone''': Cosa hai detto?<br/>'''Pinguino''': Goditi la notte a Blackgate, Carmine! Probabilmente è l'ultima.<br/>'''Carmine Falcone''': Oh, sei diventato un Big Boss, ora, eh Oz?<br/>'''Pinguino''': Può darsi.<br/>'''Carmine Falcone''' {{NDR|[[Ultime parole da Batman|ultime parole]]}}: Sul serio, Oz? Perché per me, sei sempre stato uno storpio in un abito vuoto.<br/>'''Pinguino''' {{NDR|tirando fuori la sua pistola}}: Ti riduco in polvere!!! {{NDR|Falcone viene precedentemente ucciso dall'Enigmista con colpo di fucile da cecchino dalla finestra, mentre i poliziotti saltano addosso il Pinguino credendo che fosse stato davvero lui}} Che fate?! Non sono stato io! Non ho sparato!! Non ho sparato!!! Toglimi le mani di dosso!!
*{{NDR|Durante l'arresto dell'Enigmista}}<br/>'''Martinez''' {{NDR|mostrando tra il portafoglio vero e falso}}: Quale sei, di questi?<br/>'''Enigmista''' {{NDR|ridendo istericamente}}: Devi dirmelo tu!<br />'''Martinez''': Andiamo, testa di rapa! Porta via quel figlio di puttana!
*'''Enigmista''': Ci siamo rivisti all'inferno.<br/>'''Batman''': Che cosa vuoi da me?<br/>'''Enigmista''': "Voglio?". Se tu solo sapessi da quanto ho aspettato questo giorno! Questo momento. Sono stato invisibile per tutta la vita, ma forse non lo sarò più, vero? Si ricorderanno di me, ora. Si ricorderanno di noi due. Bruce... Wayne... Brooooce... Waaaayne... Sai? Io c'ero quel giorno. Il giorno in cui il grande Thomas Wayne annunciò che si candidava a sindaco e fece tutte quelle promesse, ma una settimana dopo lui era morto e nessuno pensò più a lui. Non parlavano d'altro che del povero Bruce Wayne. Bruce Wayne l'orfano. Orfano? Vivere in cima a una torre, sopra un parco non è essere un orfano. Poter guardare tutti dall'alto in basso con soldi a palate non venire a dirlo a me. Lo sai che significa essere un orfano? Una camerata con trenta bambini, dodici anni e già drop-dipendenti per calmare il dolore, ti svegli con i topi che ti mordono le dita e ogni inverno muore uno di quei bambini, perché fa troppo freddo. Ma ooooh no. Parliamo del miliardario, a cui è morto il papino bugiardo, perché i soldi fanno scendere meglio la pillola, non è vero? Bruce... Wayne. Lui è l'unico che non abbiamo beccato. Ma abbiamo beccato gli altri, vero? Tutti quegli stronzi furbetti, viscidi e falsi. Dio! Guardati. La tua maschera è pazzesca. Vorrei che potessi vedermi con la mia. Non è buffo? Tutti vogliono solamente smascherarti, ma gli sfugge il punto. Invece noi due sappiamo che io cerco il vero te, adesso. La mia maschera mi ha permesso di essere me stesso, completamente. Senza vergogna o timore, senza limiti.<br/>'''Batman''': Perché hai scritto a me?<br/>'''Enigmista''': Come sarebbe?<br/>'''Batman''': Tutti quei biglietti.<br/>'''Enigmista''': Te l'ho detto, l'abbiamo fatto insieme, sei parte di questo.<br/>'''Batman''': Non abbiamo fatto niente insieme.<br/>'''Enigmista''': Ma sì. L'abbiamo appena fatto, no? Ti ho chiesto di portarlo alla luce e l'hai fatto, siamo un'ottima squadra.<br/>'''Batman''': Non siamo una squadra.<br/>'''Enigmista''': Io non sarei mai riuscito a stanarlo. Io... non sono fisico, la mia forza è quassù. Cioè, avevo... avevo tutti i pezzi, avevo le risposte, ma non sapevo come farmi ascoltare. Ma tu mi hai aiutato.<br/>'''Batman''': Io non ti ho aiutato.<br/>'''Enigmista''': Ma certo, mi hai mostrato cosa era possibile! Mi hai mostrato che alla fine ci vuole solo la paura e un po' di violenza mirata! Sei stato la mia ispirazione!<br/>'''Batman''': Tu sei fuori testa.<br/>'''Enigmista''': Come?!<br/>'''Batman''': È tutto nella tua mente, sei malato, marcio.<br/>'''Enigmista''': Come puoi dire questo?<br/>'''Batman''': Pensi che sarei ricordato?! Sei un patetico psicopatico che implora attenzione!<br/>'''Enigmista''': No!<br/>'''Batman''': Morirai da solo ad Arkham!<br/>'''Enigmista''' {{NDR|scoppiando pazzamente una crisi di nervi}}: No!! No!!! Nooooo!!!<br/>'''Batman''': Sei un nullità!!!<br/>'''Enigmista''': Noooooo!!! {{NDR|comincia a urlare pazzamente dalla rabbia}} Non era in questo modo che doveva andare!!! {{NDR|continua a urlare}} Avevo un piano perfetto!!! Dovevamo essere al sicuro qui!! Avremmo potuto guardare tutto quanto insieme!! <br/>'''Batman''': Guardare cosa?<br/>'''Enigmista''': Tutto quanto!!! Era tutto lì. Vuoi dire che non l'hai ancora capito? Ooooh, in realtà non sei così sveglio come credevo che fossi. Allora ti ho dato troppo credito.<br/>'''Batman''': Che cosa hai fatto?<br/>'''Enigmista''': Cos'è nero e blu ed è già morto? Lo sai? Tu! Se pensi di fermare l'inarrestabile... <br/>'''Batman''': Che cosa hai fatto? {{NDR|l'Enigmista comincia a canticchiare in falsetto dell'Ave Maria, mentre lui comincia a sbattere rabbiosamente la vetrata}} Che cosa hai fatto?! Che cosa hai fatto?!
*'''Joker''' {{NDR|all'Enigmista, mentre guarda in TV alle notizie sul salvataggio della gente di Gotham, che comincia a mugolare disperatamente}}: È vero, è terribile. Che lui ti abbia rovinato la festa cosi? Tsk, tsk, tsk, tsk, tsk. Com'è che dicono? "Un giorno sei in vetta, quello dopo sei un pagliaccio.". Beh... Dammi retta, c'è di peggio che essere un pagliaccio. {{NDR|l'Enigmista comincia a piangere}} Ehi, ehi, non essere triste, sei stato così bravo. E lo sai? A Gotham piacciono le storie dei ritorni.<br/>'''Enigmista''' {{NDR|si avvicina incuriosito}}: Chi sei?<br/>'''Joker''': Beh, questo è il dilemma. Non è vero? Risolvimi questo enigma: meno ne hai, più uno ha valore. <br/>'''Enigmista''' {{NDR|sorridendo}}: Un amico. {{NDR|i due criminali si mettono a ridere in modo maniacale}}
==[[Explicit]]==
{{Explicit film}}
'''Batman''': Sei in partenza?<br/>'''Catwoman''': Oddio! Non saluti mai, quando arrivi?<br/>'''Batman''': Dove andrai?<br/>'''Catwoman''': Non lo so, al nord. A Bludhaven, forse. Perché? Vuoi chiedermi di restare? {{NDR|Batman non risponde}} Lo sai che questo posto non cambierà mai. Senza Carmine, può solo peggiorare per te. Sarà una lotta per il potere. E sarà cruenta.<br/>'''Batman''': Lo so. Ma la città può cambiare.<br/>'''Catwoman''': Non lo farà.<br/>'''Batman''': Devo tentare.<br/>'''Catwoman''': Prima o poi ti ucciderà, lo sai. Vero? Ascolta. Perché non vieni con me? Ci mettiamo nei guai. Ci arroliamo agli amministratori delegati ai miliardari, sarà divertente. Il pipistrello e la gatta. Suona bene. {{NDR|Batman osserva nuovamente il suo Bat-segnale}} Chi prendo in giro?! Tu sei già prenotato. Devi andare. {{NDR|si fa per andarsene in moto}}<br/>'''Batman''': Selina... Abbi cura di te.
==Frasi promozionali==
*Se sei giustizia, non fare il [[Pinocchio]]. Qual è il tuo prezzo per chiudere un occhio?
*È fuori di testa!!
*Oh, vacci piano, tesoruccio! Sei come ti dipingono, non è vero?
*Oh, io pensavo che fossi molto più sveglio, Bruce Wayne.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Batman}}
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film di Batman]]
bpgqlz0w4133mkrfhmnkxqdesuruish
Dialetto milanese
0
194212
1224711
1212361
2022-08-27T14:32:30Z
Ibisco
49387
+ 1 citazione
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Maggi Carlo Maria.jpg|thumb|[[Carlo Maria Maggi]], considerato il padre della letteratura milanese moderna]]
Citazioni sul '''dialetto milanese'''.
*Come invidiavo le ragazze a braccetto a San Babila e questo dialetto abbaiante che non ho mai avuto la gola abbastanza longobarda da imparare. ([[Silvana Mauri]])
*Il dialetto milanese, rappresentando il gruppo occidentale {{NDR|dei dialetti lombardi}}, e raccogliendo quindi in sé solo i principali {{sic|caràtteri}} comuni, è meglio distinto da' suoi affini per le proprietà esclusive di ciascuno di questi, che non per le proprie. Se non che, essendo parlato nel centro della lombarda civiltà, e trattato per ben tre {{sic|sècoli}} da una lunga serie di valenti scrittori, emerge fra gli altri per dovizia di voci, politezza di forme e dolcezza di suoni, {{sic|accostàndosi}} sempre più alla lingua {{sic|àulica}} generale. Esso infatti va perdendo tutto giorno i {{sic|vocàboli}} più strani e più {{sic|vulgari}}, ai quali sostituisce mano mano i corrispondenti italiani, ed alle antiche permutazioni di lettere, persistenti nelle campagne e nei vicini dialetti, va sostituendo a poco a poco le forme dell'italiana favella. ([[Bernardino Biondelli]])
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
[[Categoria:Dialetti|Milanese]]
[[Categoria:Milano]]
c0le3273i2xu9zpvwfz86he2s4ssyji
1224712
1224711
2022-08-27T14:32:57Z
Ibisco
49387
/* Altri progetti */
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Maggi Carlo Maria.jpg|thumb|[[Carlo Maria Maggi]], considerato il padre della letteratura milanese moderna]]
Citazioni sul '''dialetto milanese'''.
*Come invidiavo le ragazze a braccetto a San Babila e questo dialetto abbaiante che non ho mai avuto la gola abbastanza longobarda da imparare. ([[Silvana Mauri]])
*Il dialetto milanese, rappresentando il gruppo occidentale {{NDR|dei dialetti lombardi}}, e raccogliendo quindi in sé solo i principali {{sic|caràtteri}} comuni, è meglio distinto da' suoi affini per le proprietà esclusive di ciascuno di questi, che non per le proprie. Se non che, essendo parlato nel centro della lombarda civiltà, e trattato per ben tre {{sic|sècoli}} da una lunga serie di valenti scrittori, emerge fra gli altri per dovizia di voci, politezza di forme e dolcezza di suoni, {{sic|accostàndosi}} sempre più alla lingua {{sic|àulica}} generale. Esso infatti va perdendo tutto giorno i {{sic|vocàboli}} più strani e più {{sic|vulgari}}, ai quali sostituisce mano mano i corrispondenti italiani, ed alle antiche permutazioni di lettere, persistenti nelle campagne e nei vicini dialetti, va sostituendo a poco a poco le forme dell'italiana favella. ([[Bernardino Biondelli]])
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
[[Categoria:Dialetti]]
[[Categoria:Milano]]
85610tz4rgs4nop5rsl33yrk2v14hpb
Ms. Marvel (serie televisiva)
0
195169
1224744
1223533
2022-08-27T23:48:52Z
Enigmista12
44683
/* Episodio 1, Generazione Perché */
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titoloitaliano= Ms. Marvel
|titolooriginale= Ms. Marvel
|paese= Stati Uniti d'America
|annoprimatv= 2022
|tipofiction= serie
|genere= fantastico, avventura, dramma adolescenziale
|stagioni= 1
|episodi= 6
|linguaoriginale= Inglese
|ideatore= Bisha K. Ali
|attori = * [[Iman Vellani]]: Kamala Khan / Ms. Marvel
* [[Matt Lintz]]: Bruno Carrelli
* [[Yasmeen Fletcher]]: Nakia Bahadir
* [[Zenobia Shroff]]: Muneeba Khan
* [[Mohan Kapur]]: Yusuf Khan
* [[Saagar Shaikh]]: Amir Khan
* [[Nimra Bucha]]: Najma
* Aramis Knight: Kareem / Red Dagger
|doppiatori italiani = * [[Sara Labidi:]]: Kamala Khan / Ms. Marvel
* [[Lorenzo Crisci]]: Bruno Carrelli
* [[Veronica Benassi]]: Nakia Bahadir
* [[Valeria Vidali]]: Muneeba Khan
* [[Alessio Cigliano]]: Yusuf Khan
* [[Emanuele Ruzza]]: Amir Khan
* [[Irene Di Valmo]]: Najma
* [[Federico Campaiola]]: Kareem / Red Dagger
}}
'''''Ms. Marvel''''', serie televisiva statunitense del 2022.
== Episodio 1, ''Generazione Perché'' ==
* {{NDR|voce fuori campo di Kamala in un video del suo canale YouTube}} Finalmente, il momento che tutti voi aspettavate: il decimo e ultimo episodio della serie sulla supereroina più forte che c'è: Captain Marvel. Parleremo della battaglia per la Terra. Tutti conosciamo la storia: gli Avengers cercano di salvare il mondo, ma, a essere onesti, stanno perdendo malamente. Le navi aliene ci invadono, Thanos fa lo stronzo con le Gemme dell'Infinito e i nostri eroi sono spacciati. Ma ecco... che arriva Captain Marvel<ref>Eventi accaduti nel film ''[[Avengers: Endgame]]''</ref>! Chi è questa supereroina con una super acconciatura? Grazie alle mie intense ricerche e alla mia analisi delle interviste di Scott Lang, che tra l'altro sembra un tipo molto figo, ho scoperto molto su Captain Marvel, e conosco almeno tre cose vere su di lei. Prima: ha distrutto le navi di Thanos come un angelo fiammeggiante. E sapete? E' stata grandiosa nel farlo. Seconda: lei ha dato un pugno in faccia a Thanos. Senza offesa per gli altri Avengers, ma non credo lo sapessero fare. E terza: ogni tanto qualcuno può spuntare dal nulla e fare cose pazzesche. Lo so, alcuni diranno "ha abbandonato la Terra", ma avanti, non è vero! Ovviamente non sappiamo esattamente cos'abbia fatto, magari le serviva solamente una pausa. Una donna non può vivere? Mh? Magari scopriremo qualcosa di nuovo all'AvengerCon, sarò vestita da Captain Marvel, ovviamente. Comunque è tutto per questa settimana, la prossima comincerò una puntata divisa in due nella quale dirò perché credo che Thor sia segretamente un gamer. Ricordate, nuovi episodi ogni mercoledì, mettete like, commentate e iscrivetevi a Sloth Baby Production. ('''Kamala Khan''')
*'''Yusuf Khan''': Amir, se continuerai a pregare senza sosta e senza darti modo di mangiare, prima o poi morirai di fame.<br/>'''Amir Khan''': Spero solo che Allah Subha'na ta'ala ti perdoni.
*'''Amir Khan''': Mi raccomando, dì "Bismillah" prima di iniziare, ti servirà tutto l'aiuto possibile.<br/>'''Kamala Khan''': Neanche hai la patente.
*'''Bruno Carrelli''': Mattinata brutta? Avevo scommesso che superavi l'esame, e i miei dieci dollari sono andati in fumo.<br/>'''Kamala Khan''': Sì, ho detto a mia madre di non scriverti più.<br/>'''Bruno Carrelli''': Molte persone non passano quell'esame, gli esaminatori si concentrano sulle cose inutili.<br/>'''Kamala Khan''': Ho colpito la sua macchina con la mia.<br/>'''Bruno Carrelli''': Oh. Allora è colpa tua.
*'''Signor Wilson''': Ti darò un compito: voglio che tu vada a casa. Non dico adesso, intendo dopo la scuola. Poi guardati allo specchio e fatti una domanda: "Kamala, dimmi dimmi, chi è l'ombra che riflette me"?<br/>'''Kamala Khan''': Sta citando la canzone di ''[[Mulan]]''?<br/>'''Signor Wilson''': Sì, brava. Proprio quella.<br/>'''Kamala Khan''': Carina.<br/>'''Signor Wilson''': Okay Kamala, voglio dire che in questo momento vedo una ragazza divisa. "Lei è qui o è qui, dov'è Kamala? Chi lo sa, nessuno lo sa, neanch'io lo so, non vedo così in là". E lo capisco, so che la fantasia è divertente, molto divertente, ma adesso ho bisogno che cerchi di controllarti e torni alla realtà.
*'''Sarto''': {{NDR|a Kamala, mentre sta provando un vestito}} Sei troppo bassa.<br/>'''Muneeba Khan''': Non è lei troppo bassa, è il vestito che è lungo.
*'''Zia Ruby''': Hai sentito del fidanzamento di Fatima? E' finito.<br/>'''Muneeba Khan''': Oh, cos'è successo?<br/>'''Zia Ruby''': Ha deciso che non era pronta per impegnarsi. Così ora è in giro per l'Europa a "scoprire sé stessa". Insomma, che cosa dovrà mai scoprire di sé stessa?<br/>'''Kamala Khan''': Buon per lei. Voleva viaggiare per il mondo e ora lo sta realizzando. E' una bella cosa. {{NDR|Ruby e Muneeba la guardano male}}<br/>'''Sarto''': {{NDR|riferito a Kamala}} E' un guaio questa qui, eh?<br/>'''Zia Ruby''': Scoprirà che non ha un anello al dito, ecco cosa scoprirà. Sai, e quando l'ho vista, sembrava molto a suo agio con un ''gora'' di nome Rob in Belgio. {{NDR|riferita al vestito che Kamala sta provando}} Oh, sei troppo bassa per quello, ''Jaanu''.<br/>'''Muneeba Khan''': Sì, in effetti sei troppo bassa per quello.
*'''Kamala Khan''': {{NDR|riferita alla sua bici, rimasta giù dall'autobus}} Quante probabilità ho di ritrovarla lì al mio ritorno?<br/>'''Bruno Carrelli''': A Jersey City? Oh, direi circa lo 0,0001%
*{{NDR|nella scena post credit, due agenti del Damage Control vedono un video di Kamala che scatena i suoi poteri}}<br/>'''Deever''': A proposito, guarda qui: una ragazzina adolescente all'AvengerCon.<br/>'''Cleary''': AvengerCon? Magari qualche cosplayer che ha tempo da perdere.<br/>'''Deever''': Non questa qui. Non ho mai visto poteri come questi.<br/>'''Cleary''': Whoa. Sì, portala dentro.
== Episodio 2, ''Crushed'' ==
*'''Kamala Khan''': Ho provato a rimpicciolirmi, a volare e a parlare con le formiche, ma non funziona-<br/>'''Bruno Carrelli''': Aspetta, perché pensi di avere i poteri di Ant-Man?<br/>'''Kamala Khan''': Perché siamo affascinanti e sembriamo più giovani di quanto non siamo.
*'''Kamala Khan''': Sono tipo un'asgardiana o cose simili? Sono imparentata con Thor?<br/>'''Bruno Carrelli''': No, non ho detto niente del genere.
*'''Bruno Carrelli''': Pensiamo a ciò che sappiamo: una luce esce da te e si fa più intensa.<br/>'''Kamala Khan''': Chiamiamola "Hard Light".<br/>'''Bruno Carrelli''': Rivoluzionario.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Marvel Cinematic Universe}}
[[Categoria:Serie televisive del Marvel Cinematic Universe]]
[[Categoria:Serie televisive di supereroi]]
l7uc42nmysmhw63gcjyx9jyt7nvv0he
Silvana Mauri
0
196008
1224710
1224667
2022-08-27T14:31:32Z
Ibisco
49387
/* Ritratto di una scrittrice involontaria */ + 1
wikitext
text/x-wiki
'''Silvana Mauriì''', nota anche come '''Silvana Ottieri''' (1920 – 2006), giornalista, scrittrice e traduttrice italiana.
==''Ritratto di una scrittrice involontaria''==
*Qualche anno dopo, [[Franca Valeri|Franca]] debuttò nella chiesa sconsacrata di San Barnaba, in ''Anna Lebowitz'', con la regia di Alessandro Fersen. Il padre, contrario alla sua carriera di attrice, le disse: "Fai quello che vuoi ma non usare il nostro nome". Franca mi chiese di suggerirle un nome d'arte. Leggevo in quei giorni [[Paul Valery]] e le dissi: "Chiamati Valeri" e così divenne Franca Valeri. (p. 12)
*Dal mio quartiere caracollavano verso la scuola le lunghe ragazze Cima, le tre bambine Invernizzi, Pietro Baragiola, che conobbi più tardi. Da un palazzo di corso Venezia entrava in una limousine una bella bambina coi boccoli, un largo cappello, i guantini, con accanto una o due istitutrici. Sembrava uscita da una delle favole che mi piaceva leggere. Chi era? Ma era [[Giulia Maria Crespi]], che conobbi molto più tardi. (p. 13)
*Ieri, quando mi avete telefonato, ero a [[Monte Bignone]]. Si vola in teleferica per un'ora su una valle di olivi. Poi pini neri storti, incrociati. Poi castagni, ginepro, una ginestra. Poi boschi e prati di Monte Bignone, 1900 metri. Da qui si vede Cap Martin, tra i fiori. Sull'erba abbiamo fatto la nostra raffinata merenda gialla e marrone, c'era un prato pieno di gente radunata a gruppi e piena di colore. (p. 34)
*Come invidiavo le ragazze a braccetto a San Babila e questo [[dialetto milanese|dialetto]] abbaiante che non ho mai avuto la gola abbastanza longobarda da imparare. (pp. 245-246)
==Bibliografia==
*Silvana Mauri, ''Ritratto di una scrittrice involontaria'', a cura di Rodolfo Montuoro, Nottetempo, Roma, 2006. ISBN 88-7452-076-X
==Voci correlate==
*[[Valentino Bompiani]], zio materno
*[[Maria Pace Ottieri]], figlia
*[[Ottiero Ottieri]], marito
*[[Pier Paolo Pasolini]]
*[[Franca Valeri]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Mauri, Silvana}}
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
[[Categoria:Traduttori italiani]]
92nja4zlsd5vmp9h7h8hmb4euy31wit
1224716
1224710
2022-08-27T14:49:35Z
Ibisco
49387
/* Ritratto di una scrittrice involontaria */ + 2
wikitext
text/x-wiki
'''Silvana Mauriì''', nota anche come '''Silvana Ottieri''' (1920 – 2006), giornalista, scrittrice e traduttrice italiana.
==''Ritratto di una scrittrice involontaria''==
*Qualche anno dopo, [[Franca Valeri|Franca]] debuttò nella chiesa sconsacrata di San Barnaba, in ''Anna Lebowitz'', con la regia di Alessandro Fersen. Il padre, contrario alla sua carriera di attrice, le disse: "Fai quello che vuoi ma non usare il nostro nome". Franca mi chiese di suggerirle un nome d'arte. Leggevo in quei giorni [[Paul Valery]] e le dissi: "Chiamati Valeri" e così divenne Franca Valeri. (p. 12)
*Dal mio quartiere caracollavano verso la scuola le lunghe ragazze Cima, le tre bambine Invernizzi, Pietro Baragiola, che conobbi più tardi. Da un palazzo di corso Venezia entrava in una limousine una bella bambina coi boccoli, un largo cappello, i guantini, con accanto una o due istitutrici. Sembrava uscita da una delle favole che mi piaceva leggere. Chi era? Ma era [[Giulia Maria Crespi]], che conobbi molto più tardi. (p. 13)
*Ieri, quando mi avete telefonato, ero a [[Monte Bignone]]. Si vola in teleferica per un'ora su una valle di olivi. Poi pini neri storti, incrociati. Poi castagni, ginepro, una ginestra. Poi boschi e prati di Monte Bignone, 1900 metri. Da qui si vede Cap Martin, tra i fiori. Sull'erba abbiamo fatto la nostra raffinata merenda gialla e marrone, c'era un prato pieno di gente radunata a gruppi e piena di colore. (p. 34)
*Ho conosciuto Ottiero Ottieri nel giugno del 1946, proprio la sera dei risultati del [[Referendum istituzionale del 1946|referendum]], in casa di Brianna Carafa d'Andria, in via Principessa Clotilde 7 a Roma. [...] Ottiero mi colpì, ma io non colpii lui, era troppo preso a festeggiare con i suoi amici d'infanzia. Mi era piaciuto e avevo il desiderio di rivederlo, ma mai avrei cercato di rintracciarlo. Non lo rividi per molti mesi. (p. 64)
*{{NDR|In riferimento alla redazione del giornale "Italia domanda"}} Un giorno [[Cesare Zavattini|Zavattini]] esplose dicendo: "Voglio i giovani, i giovani!" E vennero i giovani, tra i quali apparve Ottiero, elegantissimo, tutto vestito di bianco. Uscimmo insieme dall'ufficio, facemmo un tratto di strada insieme e lui mi chiese, imbarazzato: "Lei dove mangia?" "Ovunque," risposi io, "vogliamo andare a colazione insieme?" Sempre più imbarazzato, mi rispose: "Non pooosso, i miei mi aspettano". (pp. 64-65)
*Come invidiavo le ragazze a braccetto a San Babila e questo [[dialetto milanese|dialetto]] abbaiante che non ho mai avuto la gola abbastanza longobarda da imparare. (pp. 245-246)
==Bibliografia==
*Silvana Mauri, ''Ritratto di una scrittrice involontaria'', a cura di Rodolfo Montuoro, Nottetempo, Roma, 2006. ISBN 88-7452-076-X
==Voci correlate==
*[[Valentino Bompiani]], zio materno
*[[Maria Pace Ottieri]], figlia
*[[Ottiero Ottieri]], marito
*[[Pier Paolo Pasolini]]
*[[Franca Valeri]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Mauri, Silvana}}
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
[[Categoria:Traduttori italiani]]
7oaftfmyr40t2r8rnc6qohzmhdmbaoa
1224720
1224716
2022-08-27T15:19:14Z
Ibisco
49387
/* Ritratto di una scrittrice involontaria */ + 3 (mettendo nel conto anche le due di prima che mi sono dimenticato di indicare nell'oggetto dell'edit)
wikitext
text/x-wiki
'''Silvana Mauriì''', nota anche come '''Silvana Ottieri''' (1920 – 2006), giornalista, scrittrice e traduttrice italiana.
==''Ritratto di una scrittrice involontaria''==
*Qualche anno dopo, [[Franca Valeri|Franca]] debuttò nella chiesa sconsacrata di San Barnaba, in ''Anna Lebowitz'', con la regia di Alessandro Fersen. Il padre, contrario alla sua carriera di attrice, le disse: "Fai quello che vuoi ma non usare il nostro nome". Franca mi chiese di suggerirle un nome d'arte. Leggevo in quei giorni [[Paul Valery]] e le dissi: "Chiamati Valeri" e così divenne Franca Valeri. (p. 12)
*Dal mio quartiere caracollavano verso la scuola le lunghe ragazze Cima, le tre bambine Invernizzi, Pietro Baragiola, che conobbi più tardi. Da un palazzo di corso Venezia entrava in una limousine una bella bambina coi boccoli, un largo cappello, i guantini, con accanto una o due istitutrici. Sembrava uscita da una delle favole che mi piaceva leggere. Chi era? Ma era [[Giulia Maria Crespi]], che conobbi molto più tardi. (p. 13)
*Ieri, quando mi avete telefonato, ero a [[Monte Bignone]]. Si vola in teleferica per un'ora su una valle di olivi. Poi pini neri storti, incrociati. Poi castagni, ginepro, una ginestra. Poi boschi e prati di Monte Bignone, 1900 metri. Da qui si vede Cap Martin, tra i fiori. Sull'erba abbiamo fatto la nostra raffinata merenda gialla e marrone, c'era un prato pieno di gente radunata a gruppi e piena di colore. (p. 34)
*Ho conosciuto [[Ottiero Ottieri]] nel giugno del 1946, proprio la sera dei risultati del [[Referendum istituzionale del 1946|referendum]], in casa di Brianna Carafa d'Andria, in via Principessa Clotilde 7 a Roma. [...] Ottiero mi colpì, ma io non colpii lui, era troppo preso a festeggiare con i suoi amici d'infanzia. Mi era piaciuto e avevo il desiderio di rivederlo, ma mai avrei cercato di rintracciarlo. Non lo rividi per molti mesi. (p. 64)
*{{NDR|In riferimento alla redazione del giornale "Italia domanda"}} Un giorno [[Cesare Zavattini|Zavattini]] esplose dicendo: "Voglio i giovani, i giovani!" E vennero i giovani, tra i quali apparve Ottiero, elegantissimo, tutto vestito di bianco. Uscimmo insieme dall'ufficio, facemmo un tratto di strada insieme e lui mi chiese, imbarazzato: "Lei dove mangia?" "Ovunque," risposi io, "vogliamo andare a colazione insieme?" Sempre più imbarazzato, mi rispose: "Non pooosso, i miei mi aspettano". (pp. 64-65)
*{{NDR|Su Ottiero Ottieri}} Telefonava tutti i giorni a casa mia chiedendo quando sarei tornata. I miei gli dicevano, vaghi e distratti: "Non lo sappiamo, forse oggi o domani..." Così, alla fine, presi un treno per Milano. Mentre attraversavo gli scompartimenti per andare alla toilette, lo vidi, pallido. Mi aveva intercettato. Era già il secondo treno che prendeva a Bologna per Milano nella speranza di incontrarmi durante il viaggio. Quel gesto vinse ogni mia esitazione, non andammo subito a casa, vagammo ore e ore, mano nella mano. (p. 66)
*Come invidiavo le ragazze a braccetto a San Babila e questo [[dialetto milanese|dialetto]] abbaiante che non ho mai avuto la gola abbastanza longobarda da imparare. (pp. 245-246)
==Bibliografia==
*Silvana Mauri, ''Ritratto di una scrittrice involontaria'', a cura di Rodolfo Montuoro, Nottetempo, Roma, 2006. ISBN 88-7452-076-X
==Voci correlate==
*[[Valentino Bompiani]], zio materno
*[[Maria Pace Ottieri]], figlia
*[[Ottiero Ottieri]], marito
*[[Pier Paolo Pasolini]]
*[[Franca Valeri]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Mauri, Silvana}}
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
[[Categoria:Traduttori italiani]]
l41xpb15g2kqz5uc1lfsmdxkc5yv8s4
Premio
0
196011
1224691
2022-08-27T12:34:25Z
Sun-crops
10277
Inserimento in voce tematica. Il contributo nella voce di provenienza si deve all'utente Laportoghese
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sul '''premio'''.
*I premi sono un punto e virgola, ti impongono una attenzione rispetto al tuo lavoro per renderti conto di quello che hai fatto e capire come puoi avanzare. ([[Leonardo Lidi]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
{{s}}
[[Categoria:Premi]]
kzlot00s9z9tmzsx31r3jnufauoxdj5
1224697
1224691
2022-08-27T13:16:45Z
Sun-crops
10277
+1
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sul '''premio'''.
*I premi sono un punto e virgola, ti impongono una attenzione rispetto al tuo lavoro per renderti conto di quello che hai fatto e capire come puoi avanzare. ([[Leonardo Lidi]])
*Premio che si tarda a concedere, disonora chi premia e offende il premiato. ([[Proverbi spagnoli|proverbio spagnolo]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
{{s}}
[[Categoria:Premi]]
s1m5lryvqgi41wyxp746jbhmrjt9cit
1224702
1224697
2022-08-27T13:47:45Z
Sun-crops
10277
+1, destub
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sul '''premio'''.
*I premi sono un punto e virgola, ti impongono una attenzione rispetto al tuo lavoro per renderti conto di quello che hai fatto e capire come puoi avanzare. ([[Leonardo Lidi]])
*Mai gli uomini indietreggiano davanti ad un ostacolo se saranno proposti grandi premi a chi tenta grandi imprese. ([[Tito Livio]])
*Premio che si tarda a concedere, disonora chi premia e offende il premiato. ([[Proverbi spagnoli|proverbio spagnolo]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
[[Categoria:Premi]]
nag4403tiosqliweigqg5fnh83jgg90
Discussioni utente:Strike3r
3
196012
1224693
2022-08-27T13:05:01Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 15:05, 27 ago 2022 (CEST)}}
ds0cs8sut4cxcvqyt1l5vv290yrs6f6
Discussioni utente:Georgia Cantoni (MCRE)
3
196013
1224694
2022-08-27T13:10:00Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 15:10, 27 ago 2022 (CEST)}}
mi88g9ezvjllr959t5f6jz0egiuehxh
Discussioni utente:Inhostemcelerrimevolant
3
196014
1224696
2022-08-27T13:15:09Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 15:15, 27 ago 2022 (CEST)}}
p9ywripl4o6vqw8d10j5uss8c89shey
Anselm Kiefer
0
196015
1224706
2022-08-27T14:14:46Z
Ibisco
49387
'''Anselm Kiefer''' (1945 – vivente), pittore e scultore tedesco.
wikitext
text/x-wiki
'''Anselm Kiefer''' (1945 – vivente), pittore e scultore tedesco.
{{Int|''Sono Kiefer, ho 2 mila anni''|Vincenzo Trione, ''Corriere della Sera'', 27 agosto 2022.}}
*Non ho mai inventato nulla. Forse più di altri ho mostrato ciò che esisteva già. In una luce diversa.
*{{NDR|Alla domanda «Quanti anni ha?»}} Ho circa duemila anni.
*Quando qualcuno inizia qualcosa con l'intenzione di creare valori eterni, è destinato a essere dimenticato. Al contrario, dura in eterno solo ciò che è davvero vivo e dunque comprende già visivamente il proprio [...] cambiamento.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Kiefer, Anselm}}
[[Categoria:Pittori tedeschi]]
[[Categoria:Scultori tedeschi]]
iku2gv0eeors5yngvdzwfznjakwcrwm
1224707
1224706
2022-08-27T14:19:09Z
Ibisco
49387
Immagine
wikitext
text/x-wiki
[[File:Die berühmten Orden der Nacht, 1997.jpg|thumb|Un'opera di Anselm Kiefer al ''Guggenheim Museum Bilbao'']]
'''Anselm Kiefer''' (1945 – vivente), pittore e scultore tedesco.
{{Int|''Sono Kiefer, ho 2 mila anni''|Vincenzo Trione, ''Corriere della Sera'', 27 agosto 2022.}}
*Non ho mai inventato nulla. Forse più di altri ho mostrato ciò che esisteva già. In una luce diversa.
*{{NDR|Alla domanda «Quanti anni ha?»}} Ho circa duemila anni.
*Quando qualcuno inizia qualcosa con l'intenzione di creare valori eterni, è destinato a essere dimenticato. Al contrario, dura in eterno solo ciò che è davvero vivo e dunque comprende già visivamente il proprio [...] cambiamento.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Kiefer, Anselm}}
[[Categoria:Pittori tedeschi]]
[[Categoria:Scultori tedeschi]]
hvyhaa7n6hsl8exnyj6x867h9r5l045
Lyuba Yakimchuk
0
196016
1224723
2022-08-27T16:25:51Z
Mariomassone
17056
Mariomassone ha spostato la pagina [[Lyuba Yakimchuk]] a [[Ljuba Yakimčuk]]
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Ljuba Yakimčuk]]
qgsck75zm3ezqsdxurqg2alb09jfvm2
Ljuba Yakimčuk
0
196017
1224728
2022-08-27T17:56:20Z
Mariomassone
17056
Mariomassone ha spostato la pagina [[Ljuba Yakimčuk]] a [[Ljuba Yakymčuk]]
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Ljuba Yakymčuk]]
b690j59j7pay9cs0ad0wiv2xq9enu3m
Trasgressione
0
196018
1224751
2022-08-28T07:16:36Z
Spinoziano
2297
Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:The Fall of Man-1616-Hendrik Goltzius.jpg|thumb|upright=1.2|''La caduta dell'uomo'' (Hendrick Goltzius, 1616)]] Citazioni sulla '''trasgressione'''. *Dove non c'è legge, non c'è nemmeno trasgressione. ([[Paolo di Tarso]], ''[[Lettera ai Romani]]'') *La trasgressione è come il concetto di soubrette in Italia: estinta. ([[Micol Ronchi]]) *''Ogni trasgressione è come spada a doppio taglio: | non c'è rimedio per la sua ferita.'' (''[[Siracide]]..."
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:The Fall of Man-1616-Hendrik Goltzius.jpg|thumb|upright=1.2|''La caduta dell'uomo'' (Hendrick Goltzius, 1616)]]
Citazioni sulla '''trasgressione'''.
*Dove non c'è legge, non c'è nemmeno trasgressione. ([[Paolo di Tarso]], ''[[Lettera ai Romani]]'')
*La trasgressione è come il concetto di soubrette in Italia: estinta. ([[Micol Ronchi]])
*''Ogni trasgressione è come spada a doppio taglio: | non c'è rimedio per la sua ferita.'' (''[[Siracide]]'')
==Voci correlate==
*[[Peccato]]
*[[Regola]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}}
[[Categoria:Comportamento sociale]]
[[Categoria:Sessualità]]
[[Categoria:Sociologia della cultura]]
4nmppczjc3p1ysh71kmrlyrnrnsosuo