Wikiquote itwikiquote https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.23 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikiquote Discussioni Wikiquote File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Pier Paolo Pasolini 0 175 1222340 1210736 2022-08-12T17:54:14Z Udiki 86035 /* Citazioni di Pier Paolo Pasolini */ aggiunta una cit. nota. Alcuni aggiustamenti wikitext text/x-wiki [[Immagine:Pier Paolo Pasolini.jpg|thumb|Pier Paolo Pasolini]] '''Pier Paolo Pasolini''' (1922 – 1975), poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo e giornalista italiano. ==Citazioni di Pier Paolo Pasolini== *Amo ferocemente, disperatamente la vita. E credo che questa ferocia, questa disperazione mi porteranno alla fine. Amo il sole, l'erba, la gioventù. L'[[amore]] per la vita è divenuto per me un vizio più micidiale della cocaina. Io divoro la mia esistenza con un appetito insaziabile. Come finirà tutto ciò? Lo ignoro.<ref>Citato in Valeria Merlini, ''[http://archivio.panorama.it/cultura/libri/Fulvio-Abbate-Pier-Paolo-Pasolini-raccontato-ai-ragazzi Fulvio Abbate, "Pier Paolo Pasolini raccontato ai ragazzi"]'', ''Panorama.it''.</ref> *[[Giulio Andreotti|Andreotti]], [[Amintore Fanfani|Fanfani]], [[Mariano Rumor|Rumor]], e almeno una dozzina di altri potenti [[Democrazia Cristiana|democristiani]], dovrebbero essere trascinati sul banco degli imputati. E quivi accusati di una quantità sterminata di reati: indegnità, disprezzo per i cittadini, manipolazione del denaro pubblico, intrallazzo con i petrolieri, con gli industriali, con i [[banchiere|banchieri]], collaborazione con la [[Central Intelligence Agency|Cia]], uso illegale di enti come il [[Servizio informazioni difesa|Sid]], responsabilità nelle stragi di Milano, Brescia e Bologna (almeno in quanto colpevole incapacità di colpirne gli esecutori), distruzione paesaggistica e urbanistica dell'Italia, responsabilità della degradazione antropologica degli italiani, responsabilità dell'esplosione "selvaggia" della cultura di massa e dei mass-media, corresponsabilità della stupidità delittuosa della [[televisione]].<br />Senza un simile processo penale, è inutile sperare che ci sia qualcosa da fare per il nostro paese. È chiaro infatti che la rispettabilità di alcuni democristiani ([[Aldo Moro|Moro]], [[Benigno Zaccagnini|Zaccagnini]]) o la moralità dei comunisti non servono a nulla.<ref>Da una lettera inviata nel 1975 al direttore de ''Il Mondo'' Antonio Ghirelli e riportata in ''Bisognerebbe processare i gerarchi Dc'', ''Il Mondo'', 28 agosto 1975; citato in ''Saggi sulla politica e sulla società'', Mondadori, Milano, 1999.</ref> *Appena avrò un po' di tempo pubblicherò un libro bianco di una dozzina di sentenze pronunciate contro di me: senza commento. Sarà uno dei libri più comici della pubblicistica italiana. Ma ora le cose non sono più comiche. Sono tragiche, perché non riguardano più la persecuzione di un capro espiatorio [...]: ora si tratta di una vasta, profonda calcolata opera di repressione, a cui la parte più retriva della Magistratura si è dedicata con zelo [...] Ho speso circa quindici milioni in avvocati, per difendermi in processi assurdi e puramente politici.<ref name="polizia">Citato in Wu Ming 1, ''[https://www.internazionale.it/reportage/wu-ming-1/2015/10/29/pasolini-polizia-anniversario-morte La polizia contro Pasolini, Pasolini contro la polizia]'' ''Internazionale.it'', 29 ottobre 2017.</ref> *Cara Silvana {{NDR|Mangano}}, è tanto che ti devo una lettera. Una lettera, se non «un mazzo di magnifiche rose». Invece di scrivertela privatamente, te la scrivo pubblicamente. Ciò non pone dei limiti alla confidenza e all'affetto, ma le conferisce, forse, un maggior valore».<ref>Da una lettera a Silvana Mangano, protagonista del suo film ''Teorema'', per chiederle perdono dello scandalo che il film aveva suscitato, pubblicata su ''Il Tempo Illustrato'' nel 1968; citata in [[Adele Cambria]], ''[https://www.150anni.it/webi/index.php?s=60&wid=2018 Mangano Silvana]'', in AA.VV., ''Italiane. {{small|Dagli anni Cinquanta ad oggi (1951-2011)}}'', www.150anni.it</ref> *Disarmare la [[polizia]] significa infatti creare le condizioni oggettive per un immediato cambiamento della psicologia del poliziotto. Un poliziotto disarmato è un altro poliziotto. Crollerebbe di colpo, in lui, il fondamento della ‘falsa idea di sé' che il Potere gli ha dato, addestrandolo come un automa.<ref name="polizia"/> *{{NDR|Su [[Biagio Marin]]}} E lui eccolo lì, ancora, a fare tutt'uno col mare, col cielo, coi gabbiani, coi bambini, con le sabbie, con le paludi, col sole. Nel fuoco del sesso che copre il mondo con la sua lava celeste. Pur imparando tutto, il nostro poeta non ha imparato nulla. Ogni volta è come la prima volta, e la consolazione è sempre la stessa un ''raptus'', per cui egli si rovescia come un guanto nel mondo, e il mondo si rovescia come un guanto dentro di lui: le due superfici interne dei guanti rovesciati coincidono, e tutto è un blocco di azzurro e di sensi.<ref>Da ''Lettera accompagnatoria a Scheiwiller (e ai lettori)''; in Biagio Marin, ''Solitàe'', poesie scelte a cura di Pier Paolo Pasolini, Scheiwiller, Milano, 1961.</ref> *{{NDR|Su [[New York]]}} È una città magica, travolgente, bellissima. Una di quelle città fortunate che hanno la grazia. Come certi poeti che ogni qualvolta scrivono un verso fanno una bella poesia. Mi dispiace non essere venuto qui molto prima, venti o trent'anni fa, per restarci. Non mi era mai successo di innamorarmi così di un paese. Fuorché in Africa, forse. Ma l'Africa è come una droga che prendi per non ammazzarti, una evasione. New York non è una evasione: è un impegno, una guerra. Ti mette addosso la voglia di fare, affrontare, cambiare: ti piace come le cose che piacciono, ecco, a vent'anni. Non mi sentivo straniero, imparai subito a girare le strade neanche ci fossi nato: eppure la riconoscevo. I giovani hanno un gusto favoloso: guarda come sono vestiti. Nel modo più sincero, più anticonformista possibile. Non gliene importa nulla delle regole piccolo-borghesi o popolari. Quei maglioni vistosi, quei giubbotti da poco prezzo, quei colori incredibili. E così se ne vanno, orgogliosi, coscienti della loro eleganza che non è mai un'eleganza mitica o ingenua. Questa è la cosa più bella che ho visto nella mia vita. Questa è una cosa che non dimenticherò finché vivo. Devo tornare, devo star qui anche se non ho più diciott'anni. Quanto mi dispiace partire, mi sento derubato. Mi sento come un bambino di fronte ad una torta tutta da mangiare, una torta di tanti strati, e il bambino non sa quale strato gli piacerà di più, sa solo che vuole, che deve mangiarli tutti. Uno ad uno. E nello stesso momento in cui sta per addentare la torta, gliela portano via. Vorrei avere diciott'anni per vivere tutta una vita quaggiù<ref>Da un'intervista con [[Oriana Fallaci]], ''L'Europeo'', 13 ottobre 1966.</ref>. *Finché i veri [[Napoli|napoletani]] ci saranno, ci saranno, quando non ci saranno più, saranno altri. Non saranno dei napoletani trasformati. I napoletani hanno deciso di estinguersi, restando fino all'ultimo napoletani, cioè irripetibili, irriducibili, incorruttibili.<ref>Citato più estesamente in Andrea Geremicca, ''Oltre la città, {{small|Napoli angoscia e speranza}}'', Guida Editori, Napoli, , 1977, p. 52.</ref> *Finché io non sarò morto, nessuno potrà garantire di conoscermi veramente, cioè di potere dare un senso alla mia azione, che dunque, in quanto momento linguistico, è mal decifrabile.<br>È dunque assolutamente necessario morire, ''perché'', ''finché siamo vivi, manchiamo di senso'', e il linguaggio della nostra vita (con cui ci esprimiamo, e a cui dunque attribuiamo la massima importanza) è intraducibile: un caos di possibilità, una ricerca di relazioni e di significati senza soluzione di continuità. ''La [[morte]] compie un fulmineo [[montaggio]] della nostra vita'': ossia sceglie i suoi momenti veramente significativi (e non più ormai modificabili da altri possibili momenti contrari o incoerenti), e li mette in successione, facendo del nostro presente, infinito, instabile e incerto, e dunque linguisticamente non descrivibile, un passato chiaro, stabile, certo, e dunque linguisticamente ben descrivibile... ''Solo grazie alla morte, la nostra vita ci serve ad esprimerci''.<br>Il montaggio opera dunque sul materiale del film (che è costituito da frammenti, lunghissimi o infinitesimali, di tanti piani-sequenza come possibili soggettive infinite) quello che la morte opera sulla vita.<ref>Da ''Empirismo eretico'', citato in Thomas Jefferson Kline, ''I film di Bernardo Bertolucci: {{small|cinema e psicanalisi}}'', traduzione di Marcello Cavagna, Gremese, Roma, 1994, [https://books.google.it/books?id=fxnlG4lC-IMC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA29&dq=&pg=PA29#v=onepage&q&f=false p. 29]. ISBN 88-7605-797-8</ref> *Ho scelto Napoli<ref>Per le riprese del ''Decamerone''.</ref>perché è una sacca storica: i napoletani hanno deciso di restare quello che erano e così di lasciarsi morire: come certe tribù dell'Africa.<ref>Da Piero Spila, ''Pier Paolo Pasolini'', Gremese Editore, Roma, 1999<sup>1</sup>. ISBN 88-7742-195-9, [https://books.google.it/books?id=JoFB4amYIlQC&lpg=&pg=PA99#v=onepage&q&f=false p. 99]</ref> *I pomeriggi che ho passato a giocare a [[Calcio (sport)|pallone]] sui Prati di Caprara (giocavo anche sei-sette ore di seguito, ininterrottamente: ala destra, allora, e i miei amici, qualche anno dopo, mi avrebbero chiamato lo "Stukas": ricordo dolce bieco) sono stati indubbiamente i più belli della mia vita. Mi viene quasi un nodo alla gola, se ci penso. Allora, il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] era il Bologna più potente della sua storia: quello di Biavati e Sansone, di Reguzzoni e Andreolo (il re del campo), di Marchesi, di Fedullo e Pagotto. Non ho mai visto niente di più bello degli scambi tra Biavati e Sansone (Reguzzoni è stato un po' ripreso da Pascutti). Che domeniche allo stadio Comunale!<ref>Citato in Valerio Piccioni, ''Quando giocava Pasolini'', p. 26.</ref> *[...] il [[complotto]] ci fa delirare. Ci libera da tutto il peso di confrontarci da soli con la verità.<ref>Dall'intervista di [[Furio Colombo]], ''Siamo tutti in pericolo: l'ultima intervista, poche ore prima della tragica fine'', ''Tuttolibri'', 8 novembre 1975, p. 3.</ref> *Il [[Calcio (sport)|calcio]] è l'ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l'unica rimastaci. Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il teatro.<ref>Da ''Saggi sulla letteratura e sull'arte''; citato in [[Cesare Prandelli]], Giuseppe Calabrese, ''Il calcio fa bene'', Giunti, Firenze, 2012, [https://books.google.it/books?id=GpM7VLnrR9AC&pg=PA7#v=onepage&q&f=false p. 7]. ISBN 88-0977-801-6</ref> *Il [[ciclismo]] è lo sport più popolare perché non si paga il biglietto.<ref>Citato in Riccardo Nencini, ''Il giallo e il rosa. Gastone Nencini e il ciclismo negli anni della leggenda'', Giunti, Firenze, 1998, [https://books.google.it/books?id=OaTp2S6Sz0EC&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]. ISBN 88-0921-397-1</ref> *Il metodo più efficace sarebbe quello di abolire la televisione di Stato e di dare la possibilità di operare a delle televisioni private.<ref>Da un'intervista rilasciata al mensile ''Leggere'' nel 1960; citato in Pierluigi Battista, [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0686_01_1995_0328_0019_9292919/ ''Pasolini contro la tv di Veltroni''], ''La Stampa'', 5 dicembre 1995.</ref> *Il monoteismo contadino dopo esser stato per tanto tempo modulo e strumento di potere viene buttato a mare dal potere industriale. Strano! Un modello di un "consumatore" non può piú essere un modello di dignità paterna! Il consumatore deve essere un uomo leggero, infantile, volubile, curioso, giocherellone, credulo. Il compratore è sostanzialmente una fanciulla. S'infrange il monoteismo col padre che dà, non prende; s'infrange con i suoi domini storici della piccola borghesia occidentale e rossa, lasciando il posto a un politeismo dei Beni donati da un Padre che non vuol farsi imitare?<ref>Da ''Che fare col «buon selvaggio»'', ''L'illustrazione italiana''; citato in Francesco Cataluccio, ''[http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/ Ripensando Pasolini]'', ''ilPost.it'', 30 ottobre 2015.</ref> *Il senso di pace, di avventura che mi dà l'essere in questo albergo nell'interno di [[Isola d'Ischia|Ischia]], è una di quelle cose che ormai la vita dà così raramente.<ref>Citato in Paolo Conti, ''[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=599d6f9dc5251 Mare & amore a Ischia. Un mito da Boccaccio alle due amiche geniali]'', ''Corriere della Sera'', 23 agosto 2017, p. 10.</ref> *Il [[successo]] non è niente. Il successo è l'altra faccia della persecuzione. E poi il successo è sempre una cosa brutta per un uomo.<ref>Dall'intervista di Enzo Biagi nella puntata del 27 luglio 1971 (che non andò mai in onda) del programma televisivo ''Terza B, facciamo l'appello''.</ref> *Il tipo di persone che amo di gran lunga di più sono le persone che possibilmente non abbiano fatto neanche la quarta elementare, cioè le persone assolutamente semplici. Ma non ci metta della retorica in questa mia affermazione: non lo dico per retorica, lo dico perché la cultura piccolo-borghese […] è qualcosa che porta sempre della corruzione, delle impurezze, mentre un analfabeta, uno che ha fatto solo i primi anni delle elementari, ha sempre una certa grazia che poi va perduta attraverso la cultura. Poi la si ritrova ad un altissimo grado di cultura, ma la cultura media è sempre corruttrice.<ref>Da una trasmissione televisiva del 1971 condotta da [[Enzo Biagi]]. Citato in Giuseppe Mariuz. ''La meglio gioventù di Pasolini'', Campanotto Editore, Udine, 1993. ISBN 88-456-1480-8. In ''[http://www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it/pagine-corsare/la-vita/friuli/la-meglio-gioventu-di-ppp-in-un-libro-documento-di-giuseppe-mariuz-1993/ "La meglio gioventù di PPP" in un libro-documento di Giuseppe Mariuz (1993)]'', ''centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it'' </ref> *Non c'è [[peccato]] peggiore, nel nostro tempo, che quello di rifiutarsi di [[Comprensione|capire]]: perché nel nostro tempo non si può scindere l'amare dal capire. L'invito [[Vangelo|evangelico]] che dice «ama il [[prossimo]] tuo come te stesso» va integrato con un «capisci il prossimo tuo come te stesso». Altrimenti l'amore è un puro fatto mistico e disumano.<ref>Dalla rubrica su ''Vie Nuove'' del 31 dicembre 1960; in ''Le belle bandiere'', a cura di Gian Carlo Ferretti, l'Unità/Editori Riuniti, Roma, 1991, p. 77.</ref> *In realtà lo schema delle crisi giovanili è sempre identico: si ricostruisce a ogni generazione. I ragazzi e i giovani sono in generale degli esseri adorabili, pieni di quella sostanza vergine dell'uomo che è la speranza, la buona volontà: mentre gli adulti sono in generale degli imbecilli, resi vili e ipocriti (alienati) dalle istituzioni sociali, in cui crescendo, sono venuti a poco a poco incastrandosi. Mi esprimo un po' coloritamente, lo so: ma purtroppo il giudizio che si può dare di una società come la nostra, è, più o meno coloritamente, questo. Voi giovani avete un unico dovere: quello di razionalizzare il senso di imbecillità che vi dànno i grandi, con le loro solenni Ipocrisie, le loro decrepite e faziose Istituzioni. Purtroppo invece l'enorme maggioranza di voi finisce col capitolare, appena l'ingranaggio delle necessità economiche l'incastra, lo fa suo, l'aliena. A tutto ciò si sfugge solo attraverso una esercitazione puntigliosa e implacabile dell'intelligenza, dello spirito critico. Altro non saprei consigliare ai giovani. E sarebbe una ben noiosa litania, la mia.<ref>Da ''Le belle bandiere. Dialoghi 1960–1965'', a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma, 1996, p. 137.</ref> *{{NDR|Sulla differenza fra [[progresso]] e [[sviluppo]]}} Io credo nel progresso, non credo nello sviluppo. E nella fattispecie in questo sviluppo. Ed è questo sviluppo, semmai, che dà alla mia natura gaia una svolta tremendamente triste, quasi tragica [...].<ref>Da un'intervista; presente in un [http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Pasolini-su-progresso-e-sviluppo-a2f7e7cc-5f8b-44b8-aae9-5e671ceded15.html video] su RaiNews.it.</ref> *Io divoro la mia esistenza con un appetito insaziabile. Come finirà tutto ciò? Lo ignoro. [...] Sono scandaloso. Lo sono nella misura in cui tendo una corda, anzi un cordone ombelicale, tra il sacro e il profano.<ref>Citato in [[Enzo Siciliano]], ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/22/mio_corpo_nella_lotta_co_0_9210224747.shtml Il mio corpo nella lotta]'', '' Corriere della Sera'', 22 ottobre 1992.</ref> *Io so questo: che i napoletani oggi sono una grande tribù che anziché vivere nel deserto o nella savana, come i Tuareg e i Beja, vive nel ventre di una grande città di mare. Questa tribù ha deciso – in quanto tale, senza rispondere delle proprie possibili mutazioni coatte – di estinguersi, rifiutando il nuovo potere, ossia quella che chiamiamo la storia o altrimenti la modernità. La stessa cosa fanno nel deserto i Tuareg o nella savana i Beja (o lo fanno anche da secoli, gli zingari): è un rifiuto sorto dal cuore della collettività [...]; una negazione fatale contro cui non c'è niente da fare. Essa dà una profonda malinconia come tutte le tragedie che si compiono lentamente; ma anche una profonda consolazione, perché questo rifiuto, questa negazione alla storia, è giusto, è sacrosanto.<ref>Citato in Giulio Sapelli, ''Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini'', goWare, Firenze, 2015, [https://books.google.it/books?id=E69pCAAAQBAJ&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 41]. ISBN 88-6797-336-1</ref> *I ragazzi di [[Lotta continua]] sono degli estremisti, d'accordo, magari fanatici e protervamente rozzi dal punto di vista culturale, ma tirano la corda e mi pare che, proprio per questo, meritino di essere appoggiati. Bisogna volere il troppo per ottenere il poco.<ref name="polizia"/> *L'interesse per il cristianesimo è nato dopo la guerra, sotto l'incubo quotidiano della morte, a contatto con il mondo contadino di Casarsa. Attraverso l'estetismo ho riscoperto la religione.<ref>Dall'intervista di [[Dacia Maraini]], ''I ricordi come i sogni'', ''Vogue Italia'', maggio 1971; citato in ''Povera Italia. Interviste e interventi, 1949-1975'', a cura di Angela Molteni, Kaos, Milano, 2013. Citato anche in Francesco Cataluccio, ''[http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/ Ripensando Pasolini]'', ''ilPost.it'', 30 ottobre 2015.</ref> *L'Italia – al di fuori naturalmente dei tradizionali comunisti – è nel suo insieme ormai un paese spoliticizzato, un corpo morto i cui riflessi non sono che meccanici. L'Italia cioè non sta vivendo altro che un processo di adattamento alla propria degradazione. [...] Tutti si sono adattati o attraverso il non voler accorgersi di niente o attraverso la più inerte sdrammatizzazione.<ref>Da ''Abiura dalla Trilogia della vita'', ''Corriere della Sera'', 9 novembre 1975; citato in ''Trilogia della vita. Le sceneggiature originali de Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il Fiore delle Mille e una notte'', Garzanti, Milano, 1995, p. 773.</ref> *La [[borghesia]] si schiera sulle barricate contro se stessa, i “figli di papà” si rivoltano contro i “papà”. Sono dei borghesi rimasti tali e quali come i loro padri.<ref>Citato in Angelo Perrone, ''[http://www.lavocedinewyork.com/arts/arte-e-design/2017/11/06/alla-galleria-nazionale-di-roma-le-vibrazioni-del-sessantotto-in-mostra/ Alla Galleria Nazionale di Roma, le vibrazioni del Sessantotto in mostra]'', ''La Voce di New York'', 5 novembre 2017.</ref> *La [[televisione|Tv]]: qui la [[donna]] è considerata a tutti gli effetti un essere inferiore: viene delegata a incarichi d'importanza minima, come per esempio informare dei programmi della giornata; ed è costretta a farlo in un modo mostruoso, cioè con femminilità. Ne risulta una specie di puttana che lancia al pubblico sorrisi di imbarazzante complicità e fa laidi occhietti. Oppure viene adoperata ancillarmente come «valletta» (al «maschio» [[Mike Bongiorno]] e affini).<ref>Dall'intervista di [[Dacia Maraini]], ''Ma la donna non è una ''slot machine, ''l'Espresso'', 22 ottobre 1972<!-- Pag. 1699 dei Meridiani. Quale?-->.</ref> *Lo [[Yemen]], architettonicamente, è il paese più bello del mondo. [[Sana'a]], la capitale, una Venezia selvaggia sulla polvere senza San Marco e senza la Giudecca, una città-forma, la cui bellezza non risiede nei deperibili monumenti, ma nell'incompatibile disegno... è uno dei miei sogni.<ref>Da ''Corpi e luoghi''.</ref> *Ma io sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia, lo so! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù...<ref>Da ''Dialoghi con Pasolini'', ''Vie Nuove'', n. 42, 28 ottobre 1961.</ref> *Nel '44-'45 e nel '68, sia pure parzialmente, il popolo italiano ha saputo cosa vuol dire – magari solo a livello pragmatico – cosa siano autogestione e decentramento, e ha vissuto, con violenza, una pretesa, sia pure indefinita, di democrazia reale. La Resistenza e il Movimento Studentesco sono le due uniche esperienze democratiche-rivoluzionarie del popolo italiano. Intorno c'è silenzio e deserto: il qualunquismo, la degenerazione statalistica, le orrende tradizioni sabaude, borboniche, papaline.<ref>Dalla rubrica ''Il Caos'', ''Lettera al Presidente del Consiglio'', ''Tempo'', anno XXX, n. 39, 21 settembre 1968; citato in Wu Ming 1, ''[https://www.internazionale.it/reportage/wu-ming-1/2015/10/29/pasolini-polizia-anniversario-morte La polizia contro Pasolini, Pasolini contro la polizia]'' ''Internazionale.it'', 29 ottobre 2017.</ref> *Nel [[teatro]] la [[parola]] è doppiamente glorificata: è scritta, come nelle pagine di Omero, ma è anche pronunciata, come avviene fra due persone al lavoro: non c'è niente di più bello.<ref>Da ''Affabulazione'', Einaudi, Torino, 1992.</ref> *Non ha importanza dove si è nati, quando come e dove si sono avuti i primi approcci con il calcio, per diventare un appassionato, un [[tifo sportivo|tifoso]]. Il tifo è una malattia giovanile che dura tutta la vita. Io abitavo a Bologna. Soffrivo allora per questa squadra del cuore, soffro atrocemente anche adesso, sempre.<ref>Citato in Valerio Piccioni, ''Quando giocava Pasolini''.</ref> *Non ho potuto fare il conto delle parole usate da [[Biagio Marin]] ma credo siano nell'ordine delle centinaia, non certamente delle migliaia. Quanto a dire che Biagio Marin è un poeta [[Francesco Petrarca|petrarchesco]], non [[Dante|dantesco]]. Contraddicendo con ciò la natura tradizionale e in qualche modo oggettiva del poeta dialettale.<ref>Da ''Appunti per un saggio su Biagio Marin''; prefazione a Biagio Marin, ''La vita xe fiama'', a cura di [[Claudio Magris]], Einaudi, Torino, 1982. ISBN 88-06-05365-5</ref> *Non posso più credere alla rivoluzione, ma non posso non stare dalla parte dei giovani che si battono per essa. È già un'illusione scrivere poesia, eppure continuo a scriverne, pure se per me la poesia non è più quel meraviglioso mito classico che ha esaltato la mia adolescenza. [...] Non credo più nella dialettica e nella contraddizione, ma alle pure opposizioni. [...] Tuttavia sono sempre più affascinato da quell'alleanza esemplare che si compie nei santi, come san Paolo, fra vita attiva e vita contemplativa.<ref>Citato meno estesamente in Marco Antonio Bazzocchi, ''Pier Paolo Pasolini'', Bruno Mondadori, Milano, 1998, [https://books.google.it/books?id=tzjjfELunEsC&pg=PA34#v=onepage&q&f=false p. 34]. ISBN 88-424-9460-7; citato anche in Francesco Cataluccio, ''[http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/ Ripensando Pasolini]'', ''ilPost.it'', 30 ottobre 2015.</ref><ref>Citato in Marco Antonio Bazzocchi, ''Pier Paolo Pasolini'', Bruno Mondadori, Milano, 1998, [https://books.google.it/books?id=tzjjfELunEsC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA34&dq=&pg=PA34#v=onepage&q&f=false p. 34]. ISBN 88-424-9460-7</ref> *Non posso tener conto della minor preparazione o capacità a comprendere quello che una proiezione vuol dire, da parte dell'[[uomo medio]], perché in tal caso compirei un'immoralità nei confronti della libertà espressiva, non solo nei miei confronti ma anche nei confronti dello spettatore.<ref>Dal processo per oscenità presenti nel film ''[[Teorema (film)|Teorema]]''; citato in [[Stefano Rodotà]], ''La vita e le regole. Tra diritto e non diritto'', Feltrinelli, Milano, p. 272.</ref> *Nulla è più anarchico del [[potere]], il potere fa praticamente ciò che vuole. E ciò che il potere vuole è completamente arbitrario o dettato da sua necessità di carattere economico, che sfugge alle logiche razionali. Io detesto soprattutto il potere di oggi. Ognuno odia il potere che subisce, quindi odio con particolare veemenza il potere di questi giorni. È un potere che manipola i corpi in un modo orribile, che non ha niente da invidiare alla manipolazione fatta da [[Heinrich Himmler|Himmler]] o da [[Adolf Hitler|Hitler]]. Li manipola trasformandone la coscienza, cioè nel modo peggiore, istituendo dei nuovi valori che sono dei valori alienanti e falsi, i valori del consumo, che compiono quello che Marx chiama un genocidio delle culture viventi, reali, precedenti. Sono caduti dei valori, e sono stati sostituiti con altri valori. Sono caduti dei modelli di comportamento e sono stati sostituiti da altri modelli di comportamento. Questa sostituzione non è stata voluta dalla gente, dal basso, ma sono stati imposti dal nuovo potere consumistico, cioè la nostra industria italiana pluri-nazionale e anche quella nazionale degli industrialotti, voleva che gli italiani consumassero in un certo modo, un certo tipo di merce, e per consumarlo dovevano realizzare un nuovo modello umano.<ref>Citato nel film del 2006 ''Pasolini prossimo nostro''.</ref> *Poiché il [[cinema]] non è solo un'esperienza linguistica, ma, proprio in quanto ricerca linguistica, è un'esperienza filosofica.<ref>Da ''Poeta delle ceneri''.</ref> *''Porta con mani di santo o soldato l'intimità col Re, Destra divina | che è dentro di noi, nel sonno. Credi nel borghese cieco di onestà, | anche se è un'illusione: perché anche i padroni hanno i loro | padroni, e sono figli di padri che stanno da qualche parte nel mondo.''<ref>Da ''Saluto e augurio'', in ''La nuova gioventù''; in ''Tutte le poesie'', Mondadori, Milano, 2003, p. 517.</ref> *Prevedo la spoliticizzazione completa dell'Italia: diventeremo un gran corpo senza nervi, senza più riflessi. Lo so: i comitati di quartiere, la partecipazione dei genitori nelle scuole, la politica dal basso... Ma sono tutte iniziative pratiche, utilitaristiche, in definitiva non politiche. La strada maestra, fatta di qualunquismo e di alienante egoismo, è già tracciata. Resterà forse, come sempre è accaduto in passato, qualche sentiero: non so però chi lo percorrerà, e come.<ref>Da Luisella Re, ''Pasolini: Il nudo e la rabbia'', ''Stampa sera'', 9 gennaio 1975.</ref> *Riparto, mi perdo nelle [[Calabria|Calabrie]]: che si fanno sempre più Calabrie, sempre più Calabrie, finché a Pileto, a Palmi, comincia la [[Sicilia]]. Avevo sempre pensato e detto che la città dove preferisco vivere è [[Roma]], seguita da Ferrara e Livorno. Ma non avevo visto ancora, e conosciuto bene, Reggio, Catania, Siracusa. Non c'è dubbio, non c'è il minimo dubbio che vorrei vivere qui: vivere e morirci, non di pace, come con [[David Herbert Lawrence|Lawrence]] a [[Ravello]], ma di gioia. [...] Non è mica una chiacchiera che qui profumano zagare e limoni, liquerizia e papiri. Lascio andare Taormina, che è indubbiamente una cosa d'una bellezza suprema (ma dove, come a Positano e a Maratea, io non mi sono trovato bene): posso però affermare che il viaggio da Messina a Siracusa può fare impazzire. [...] {{NDR|A [[Lentini]]}} Scendo per la cena: ma lì un profumo di limoni, una luna grossa come non l'ho mai vista, della gente che non aspetta altro che parlare, mi arresta. Fino a dopo mezzanotte non mi so decidere a lasciare i nuovi amici che mi sono fatto, che mi salutano come se ci conoscessimo da anni, uno dicendo: "Iddu 'u core bono j'ave!": e solo perché ho parlato un po' con loro, dei loro problemi, del loro futuro.<ref>Da ''La lunga strada di sabbia'', Mondadori, 1998, edito successivamente da Contrasto. Citato in ''Il viaggio di Pasolini in Sicilia. {{small|Non c'è dubbio, non c'è il minimo dubbio che vorrei vivere qui: di gioia}}''; ''[https://www.ragusanews.com/2010/11/02/cultura/il-viaggio-di-pasolini-in-sicilia/18131 ragusanews.com]'', 2 novembre 2010.</ref> *{{NDR|In risposta alla domanda di [[Enzo Biagi]]: «Senza cinema, senza scrivere, che cosa le sarebbe piaciuto diventare?»}} Un bravo calciatore. Dopo la letteratura e l'eros, per me il [[Calcio (sport)|football]] è uno dei grandi piaceri.<ref>Da ''Enzo Biagi intervista Pier Paolo Pasolini'', ''La Stampa'', 4 gennaio 1973; citato in Valerio Piccioni, ''Quando giocava Pasolini'', p. 3.</ref> *Stringo il braccio di [[Susanna Pasolini|mia madre]] e affondo la guancia nella povera pelliccia che essa indossa: in quella pelliccia sento il profumo della primavera, un miscuglio di gelo e di tepore, di fando odoroso e di fiori ancora inodori, di casa e di campagna. Questo odore della povera pelliccia di mia madre è l'odore della mia vita.<ref>Citato in [[Giulio Nascimbeni]], ''Compagna di viaggio del figlio poeta'', ''Corriere della Sera'', 3 febbraio 1981, riprodotto in ''[https://www.cittapasolini.com/post/susanna-colussi-la-madre-del-poeta-pasolini Susanna Colussi, la madre del poeta Pasolini]'', ''cittapasolini.com''.</ref> [https://www.cittapasolini.com/post/susanna-colussi-la-madre-del-poeta-pasolini]</ref> *Un [[atleta]] ha un solo modo per realizzare pienamente la propria libertà: lottare liberamente per vincere.<ref>Citato in [[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', Dalai Editore, 1992, p. 99. ISBN 88-8598-826-2.</ref> *Il calcio «è» un linguaggio con i suoi poeti e prosatori.<ref>Da un'intervista rilasciata a ''Il Giorno'', 3 gennaio 1971; citato in ''Il portiere caduto alla difesa. Il calcio e il ciclismo nella letteratura italiana del Novecento'', a cura di Folco Portinari, Manni, Lecce, 2005, [http://books.google.it/books?id=A_GlBHDHxhYC&pg=PA53 pp. 53–58]. ISBN 88-8176-643-4</ref> *Il gioco del ''[[Calcio (sport)|football]]'' è un «sistema di segni»; è, cioè, una lingua, sia pure non verbale. *Ebbene anche per la lingua del calcio si possono fare distinzioni del genere: anche il calcio possiede dei sottocodici, dal momento in cui, da puramente strumentale, diventa espressivo. Ci può essere un calcio come linguaggio fondamentalmente prosatico e un calcio come linguaggio fondamentalmente poetico. Per spiegarmi, darò – anticipando le conclusioni – alcuni esempi: [[Giacomo Bulgarelli|Bulgarelli]] gioca un calcio in prosa: egli è un «prosatore realista»; [[Luigi Riva|Riva]] gioca un calcio in poesia, egli è un «poeta realista». [[Mario Corso|Corso]] gioca un calcio in poesia, ma non è un «poeta realista»: è un poeta un po' ''maudit'', extravagante. [[Gianni Rivera|Rivera]] gioca un calcio in prosa: ma la sua è una prosa poetica, da «elzeviro». Anche [[Sandro Mazzola|Mazzola]] è un elverista, che potrebbe scrivere sul «Corriere della Sera»: ma è più poeta di Rivera, ogni tanto interrompe la prosa, e inventa lì per lì due versi folgoranti. Si noti che tra la prosa e la poesia non faccio alcuna distinzione di valore; la mia è una distinzione puramente tecnica. *Ci sono nel calcio dei momenti che sono esclusivamente poetici: si tratta dei momenti dei «[[gol|goal]]». Ogni goal è sempre un'invenzione, è sempre una sovversione del codice: ogni goal è ineluttabilità, folgorazione, stupore, irreversibilità. Proprio come la parola poetica. Il capocannoniere del campionato è sempre il miglior poeta dell'anno. In questo momento lo è Savoldi. Il calcio che esprime più goals è il calcio più poetico. {{Int|Da ''Il mio voto al PCI''|Discorso di Roma, 8 giugno 1975; riportato in ''L'Unità'', 10 giugno 1975, [https://archivio.unita.news/assets/main/1975/06/10/page_003.pdf edizione Piemonte, p. 3]}} *Ricordo e so che tanto io, giovane comunista della generazione precedente, che voi, giovani comunisti di oggi, se non conoscessimo Marx, Lenin e Gramsci, vivremmo una vita senza forma.<br />Ricordo e so che l'unica possibilità di operare, oltre che di pensare, è data non solo dall'alternativa rivoluzionaria offerta dal [[marxismo]], ma soprattutto dalla sua alterità.<br />Ricordo e so che il quadro umano è cambiato, che le coscienze sono state violate nel profondo.<br />Ricordo e so che, a compensare questa strage umana, non ci sono né ospedali né scuole, né verde né asili per i vecchi e i bambini, né cultura né alcuna dignità possibile. *Ricordo e so, anzi, so, semplicemente perché è cosa di oggi, di questo momento, che gli uomini al [[potere]] sono legati alla stessa speranza di sopravvivenza a cui sono legati i criminali, speranza consistente nella necessità di compiere altri crimini. *Ricordo e so di colpo che si è avverato intorno a noi e su di noi, il genocidio che Marx aveva profetato nel ''[[Manifesto del Partito Comunista|Manifesto]]'': un genocidio però non più colonialistico e parziale, bensì un genocidio come suicidio di un intero paese. *Ma infine so che in questo paese non nero, ma solo orribilmente sporco c'è un altro paese. Il [[Partito Comunista Italiano|paese rosso dei comunisti]]. In esso è ignota la corruzione, la volontà d'ignoranza, il servilismo. È un'isola dove le coscienze si sono disperatamente difese e dove quindi il comportamento umano è riuscito ancora a conservare l'antica dignità. *Voto comunista perché questi uomini diversi che sono i comunisti continuino a lottare per la dignità del lavoratore oltre che per il suo tenore di vita; riescano cioè a trasformare, come vuole la loro tradizione razionale e scientifica, lo Sviluppo e il Progresso. ==''I film degli altri''== *''[[Il ferroviere]]'' è stato un film grossolano, senza la minima luce, irrimediabilmente retorico e natalizio: una esaltazione conformista, apparentemente e demagogicamente libera, della morale piccolo-borghese italiana. (''Lo stile di Germi'', 29 dicembre 1959; p. 19) *[[Roberto Rossellini|Rossellini]] è il neorealismo. In lui la «riscoperta» della realtà – nella fattispecie dell'Italia quotidiana, abolita dalla retorica di allora – è stato un atto insieme intuitivo e strettamente legato alla circostanza. Egli era lì, fisicamente presente, quando la maschera cretina è caduta. Ed è stato uno dei primi a vedere la povera faccia della vera Italia. (''L'anno del «Generale Della Rovere»'', 5 gennaio 1960; p. 21) *''[[A qualcuno piace caldo]]'', malgrado quel fenomeno delizioso che è [[Marilyn Monroe]], è un film approssimativo e deprimente, che lascia in bocca l'amaro di un gioco di società riuscito così così. (p. 37) *''[[La corazzata Potëmkin]]'' è proprio un brutto film, dove il conformismo con cui sono visti i personaggi rivoluzionari è quello della più faziosa propaganda, ma senza il gusto formale dell'«affiche» (in questo, allora, era veramente grande [[Dziga Vertov]]). I marinai della Potëmkin sono persone senza anima, senza corpo, senza sesso, che si muovono come burattini «positivi». Non basta aver ragione ed essere eroi per essere vivi. (''Contro Eisenstein'', 1973; p. 107) ===''La comicità di Sordi: gli stranieri non ridono'', 19 gennaio 1960=== *Ma di che specie è il riso che suscita [[Alberto Sordi]]? Pensateci un momento: è un riso di cui un po' ci si vergogna. (p. 28) *Alla comicità di [[Alberto Sordi]] ridiamo solo noi: perché solo noi conosciamo il nostro pollo. Ridiamo, e usciamo dal cinema vergognandoci di aver riso, perché abbiamo riso sulla nostra viltà, sul nostro qualunquismo, sul nostro infantilismo. (p. 29) *Se in [[Alberto Sordi|Sordi]] entrasse definitivamente questa contraddizione, se egli capisse che non si può ridere se al fondo del riso non c'è della bontà – pur esercitata o repressa in un mondo nemico – la sua comicità finirebbe di essere uno dei tristi fenomeni della brutta Italia di questi anni, e potrebbe, nei suoi modesti limiti, contribuire almeno a una lotta riformistica e morale. (p. 31) ===''«La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico'', 23 febbraio 1960=== *''[[La dolce vita]]'' di Fellini è troppo importante perché se ne possa parlare come si fa di solito di un film. Benché non grande come un Chaplin, Eisenstein o Mizoguchi, Fellini è senza dubbio "autore", non "regista". Perciò il film è unicamente suo: non vi esistono né attori né tecnici: niente è casuale. (p. 51) *Soltanto delle goffe persone senza anima – come quelle che redigono l'organo del Vaticano – soltanto i clerico-fascisti romani, soltanto i moralistici capitalisti milanesi, possono essere così ciechi da non capire che con ''[[La dolce vita]]'' si trovano davanti al più alto e al più assoluto prodotto del cattolicesimo di questi ultimi anni, per cui i dati del mondo e della società si presentano come dati eterni e immodificabili, con le loro bassezze e {{sic|abbiezioni}}, sia pure, ma anche con la grazia sempre sospesa, pronta a discendere: anzi, quasi sempre già discesa e circolante di persona in persona, di atto in atto, di immagine in immagine. (p. 57) *{{NDR|Su ''[[La dolce vita]]''}} Eppure non c'è nessuno di questi personaggi che non risulti puro e vitale, presentato sempre in un suo momento di energia quasi sacra. Osservate: non c'è un personaggio triste, che muova a compassione: a tutti tutto va bene, anche se va malissimo: vitale è ognuno nell'arrangiarsi a vivere, pur col suo carico di morte e di incoscienza. Non ho mai visto un film in cui tutti i personaggi siano così pieni di felicità di essere: anche le cose dolorose, le tragedie, si configurano come fenomeni carichi di vitalità, come spettacoli. Bisogna davvero possedere una miniera inesauribile d'amore, per arrivare a questo: magari anche d'amore sacrilego... (p. 59) ==''Il caos''== *Ora, degli italiani piccolo-borghesi si sentono tranquilli davanti a ogni forma di scandalo, se questo scandalo ha dietro una qualsiasi forma di opinione pubblica o di potere; perché essi riconoscono subito, in tale scandalo, una possibilità di istituzionalizzazione, e, con questa possibilità, essi fraternizzano. (13 agosto 1968) *Quando un giovane, o un anziano molto aggiornato, accusando se stesso e gli altri – fino a ridursi alla disperazione e allo sciopero – dice che non c'è nulla da fare, che il sistema non può fatalmente non «mangiare» dice in realtà: io desidero essere mangiato, sparire. (3 settembre 1968) *Finché perdura il sistema che si combatte (nella specie, il sistema capitalistico) esso non va considerato il male, perché anche sotto di esso c'è la realtà, ossia Dio. Infatti la realtà è infinitamente più estesa del sistema, ma il sistema è infinitamente più esteso di noi: e quindi, come il sistema non coprirà mai tutta la vita, noi non potremo mai giungere ai confini del sistema e scavalcarlo. (3 settembre 1968) *La Resistenza e il [[Movimento Studentesco]] sono le due uniche esperienze democratico-rivoluzionarie del popolo italiano. Intorno c'è silenzio e deserto: il qualunquismo, la degenerazione statalistica, le orrende tradizioni sabaude, borboniche, papaline. (21 settembre 1968) *È esperienza di ogni giorno: si richiede la santità agli altri, per tenere tranquilla la coscienza, nel momento in cui ci si accorge che non sono santi. Ma nel momento in cui ci si accorge che lo sono, li si consacra. La consacrazione li discrimina, li cataloga: li rende innocui, e anche un po' ridicoli e ufficiali. (7 dicembre 1968) *Io so questo: che chi ''pretende'' la [[libertà]], poi non sa cosa farsene. (7 dicembre 1968) *E quando dicevo che il Movimento Studentesco non può fare la guerra, volevo dire che la guerra la fanno gli eserciti, e che gli eserciti sono delle ''istituzioni''. (15 marzo 1969) *Chi di noi assomiglia a un tecnico americano o a una guardia rossa cinese? Nessuno. Eppure l'apparente analogia tra «il rapporto sacrilego con il passato» del tecnico e quello del rivoluzionario, si verifica anche in Italia: per esempio, in certo atteggiamento drastico dei giovani, che condannano indiscriminatamente «tutto» ciò che è vecchio in nome della rivoluzione, facendosi così portatori di un valore neocapitalistico: la sostituzione totale del nuovo potere industriale ai vecchi poteri. Oppure nel culto che hanno certi gruppi di giovani per il lavoro collettivo, d'équipe! come se appunto si trattasse di una collettivizzazione del lavoro di tipo rivoluzionario e popolare, mentre si tratta proprio di una richiesta di spersonalizzazione da parte della cultura di massa. (22 marzo 1969) *L'opinione pubblica, come una belva, ha bisogno di essere tranquillizzata a proposito di fatti che essa non voglia odiare, mentre ha bisogno di essere aizzata a proposito di fatti che essa vuole odiare. I giornali per esempio sono restati visibilmente delusi, quando si affacciata l'ipotesi che ad ammazzare il bambino di Viareggio non sia stato, come speravano, un bruto; infatti, l'opinione pubblica sperava di poter essere soddisfatta in questo suo odio razzistico, che andava dunque drammatizzato. (5 aprile 1969) *Può un uomo collocarsi fuori dalla sua storia [...]? No, non lo può. Questo uscire dalla storia, adottando una falsa e bugiarda ottica di postero o di cherubino, è un atto caro ai reazionari, e i giornali di destra sono pieni di scrittori che si prestano a simili ascesi, atte a soddisfare il bisogno spiritualistico dei piccoli borghesi (che, sia pure inconsapevolmente, son essi i nefandi «materialisti», oggetti del loro odio). (9 agosto 1969) *Il razzismo è un odio di classe inconscio. Si confronti il razzismo americano: esso è stato appunto, fino a oggi e ancora oggi, un odio di classe inconscio. Ma dal momento che i negri hanno incominciato a lottare e avere consapevolezza di sé come classe povera, l'odio razzistico, oscuro e indecifrabile, di sta trasformando in un chiarissimo e decifrabilissimo odio di classe. L'odio cioè che un borghese italiano prova per un comunista, non per un «terrone» o un carcerato (che è ancora oscuro e indecifrabile). (11 ottobre 1969) *Tutto si integra nell'[[eterno ritorno]]: ciò lo sanno gli umoristi, i santi e gli [[Innocenza|innocenti]]. (25 ottobre 1969) *Ho capito di colpo che cosa è oggi il Movimento Studentesco. Esso è un movimento politico la cui ascesi consiste nel fare. È qualcosa di più e di diverso dal pragmatismo talvolta ricattatorio sotto il cui segno il Movimento Studentesco è cominciato: pragmatismo che non trascendeva ancora se stesso in una specie di religione di se stesso: ma era un semplice dato, non privo, nei casi peggiori (il fanatismo per Che Guevara) di vecchia retorica piccolo borghese. Ora, per la prima volta, che io sappia, nella storia il Credere nasce dal Fare: mentre dal tempo della Bibbia, attraverso San Paolo fino ai giorni nostri, il Fare non era che l'altra faccia del Credere. <br> È da supporsi che un Credere (incondito, rimosso, non affrontato, spregiato) presieda a tutta questa operazione: e che non si tratti che di un ritorno adesso, attraverso la scoperta del Fare (dell'Organizzare). (6 dicembre 1969) *La serietà! Dio mio la serietà! Ma la serietà è la qualità di coloro che non ne hanno altre: è uno dei canoni di condotta, anzi, il primo canone, della piccola borghesia! Come ci si può vantare della propria serietà? Seri bisogna esserlo, non dirlo, e magari neanche sembrarlo! Seri si è o non si è: quando la serietà viene enunciata diventa ricatto e terrorismo! (20 dicembre 1969) *Certe cose sono sconvolgenti e inaccettabili alla comune coscienza. La comune coscienza è inadattabile alle atrocità. E ci sarà pure qualche ragione. Forse perché essa, in realtà, le vuole. La comune coscienza prima non ha accettato le atrocità naziste, e poi ha preferito dimenticarle. [...] Certe cose atroci architettate o comunque volute dal Potere (quello reale non quello sia pur fittiziamente democratico) sono comunissime nella storia: dico ''comunissime'': eppure alla comune coscienza paiono sempre eccezionali e incredibili. (20 dicembre 1969) ==''L'odore dell'India''== *Fortunatamente l'[[induismo]] non è la religione di stato. Perciò i santoni non sono pericolosi. Mentre i loro fedeli li ammirano (ma mica tanto, poi), c'è sempre un mussulmano, un buddista o un cattolico che li guarda con compassione, ironia o curiosità. È un fatto, comunque, che in India l'atmosfera è favorevole alla religiosità, come dicono anche i referti più banali. Ma a me non risulta che gli indiani siano molto occupati da seri problemi religiosi. Certe loro forme di religiosità sono coatte, tipicamente medioevali: alienazioni dovute all'orrenda situazione economica e igienica del paese, vere e proprie nevrosi mistiche, che ricordano quelle europee, appunto, del medioevo, che possono colpire individui o intere comunità. Ma più che una religiosità specifica (quella che dà i fenomeni mistici o la potenza clericale) ho osservato tra gli indiani una religiosità generica e diffusa: un prodotto medio della religione. La non violenza, insomma, la mitezza, la bontà degli indù. Essi hanno forse contatto con le fonti dirette della loro religione (che è evidentemente una religione degenerata) ma continuano a esserne dei frutti viventi. Così la loro religione, che è la più astratta e filosofica del mondo, in teoria, è, ora, in realtà, una religione totalmente pratica: un modo di vivere. *Ci sono sessantamila lebbrosi, a [[Calcutta]], e vari milioni in tutta l'India. È una delle tante cose orribili di questa nazione, davanti a cui si è del tutto impotenti: in certi momenti ho provato dei veri impulsi di odio contro [[Jawaharlal Nehru|Nehru]] e i suoi cento collaboratori intellettuali educati a Cambridge: ma devo dire che ero ingiusto, perché veramente bisogna rendersi conto che c'è ben poco da fare in quella situazione. *Sia ben chiaro che l'India non ha nulla di misterioso, come dicono le leggende. In fondo si tratta di un piccolo paese, con solo quattro o cinque grosse città, di cui una sola, Bombay, degna di questo nome; senza industrie, o quasi; molto uniforme e con semplici stratificazioni e cristalizzazioni storiche.<br>In sostanza si tratta di un enorme sottoproletario agricolo, bloccato da secoli nelle sue istituzioni dalla dominazione straniera: il che ha fatto sì che quelle sue istituzioni si conservassero e, nel tempo stesso, per colpa di una conservazione così coatta e innaturale, degenerassero. *La gente che in [[India]] ha studiato, o possiede qualcosa, o comunque compie quella funzione che si chiama del «dirigere», sa che non ha speranza: appena uscita, attraverso una coscienza culturale moderna, dall'inferno, sa che dovrà restare all'inferno. L'orizzonte di una sia pur vaga rinascita non si delinea in questa generazione, e neanche nella prossima, e chissà in quale delle future. L'assenza di ogni attendibile speranza fa sì che i borghesi indiani, ripeto, si chiudano in quel po' di certo che possiedono: la famiglia. Vi si chiudono per non vedere e per non esser visti. Hanno un nobilissimo senso civico: e i loro ideali, Gandhi e Nehru, sono lì a testimoniarlo: possiedono una qualità assolutamente rara, nel mondo moderno: la tolleranza. Ciò nonostante l'impossibilità ad agire li costringe a uno stato di rinuncia che rimpicciolisce il loro orizzonte mentale: ma tale angustia, per ora, è indefinitamente più commovente che irritante. E questo è certo: che non è mai volgare. Benché l'India sia un inferno di miseria è meraviglioso viverci, perché essa manca quasi totalmente di volgarità. *Nehru ha dichiarato pubblicamente, di fronte a tutti i suoi quattrocento milioni di cittadini, che non è credente, che la religione è certo una bella cosa, ma a lui non interessa affatto. Questa straordinaria libertà di pensiero, questa integrale mancanza di ipocrisia è uno dei fatti più alti del tempo in cui viviamo. *Nehru è nato a Allahbad, una città nella pianura del Gange, da una famiglia borghese: ma la sua formazione è inglese. E, della cultura inglese, egli ha assorbito la qualità più tipica: l'empirismo. In questo momento, Nehru non è né inglese né indiano: è un uomo del mondo, che, con dolcezza indiana e praticità inglese, si occupa dei problemi di uno dei grandi paesi del mondo. *Gli indiani in questo momento sono un immenso popolo di frastornati, di vacillanti: come delle persone vissute per lungo tempo al buio, e improvvisamente riportate alla luce. *Nell'acqua del [[Gange]] si immergono i cadaveri prima di bruciarli, nell'acqua del Gange si buttano, non bruciati, ma sistemati tra due lastroni di pietra, i santoni, i vaiolosi e i lebbrosi, nell'acqua del Gange galleggiano tutti i rifiuti e le carogne di una città che praticamente è un lazzaretto, perché la gente ci viene a morire. *Anche nella pignoleria legalitaria di Nehru, nella sua cavillosa e quasi maniaca difesa del sistema parlamentare, c'è qualcosa di quella codificazione paralizzante che è tipica di tutti gli indiani. Si sente che la grammatica parlamentare britannica è stata assimilata da una persona che aveva altre abitudini grammaticali. Infatti, chi è autoctono alla propria grammatica è capace, se è necessario, di trasgressioni, di eccezioni e di innovazioni anche scandalose, che sono però la vita di quella sua grammatica istituzionale: mentre chi a tale grammatica è alloglotta, non oserà mai affrontare trasgressioni né tentare innovazioni. La sua obbedienza alla normatività sarà pedissequa, magari fino al sublime, come mi sembra in Nehru. È per questo che, visitando l'India, provavo verso il suo leader, peraltro adorabile, non pochi moti di rabbia... *La tradizione castale è un cancro sparso e radicato in tutti i tessuti dell'India. Nehru ha il prestigio per poterne tentare con la forza l'estirpazione: a meno che anch'egli non si ricordi un po' troppo di essere un bramino. *{{NDR|Sui [[Sikhismo|sikh]]}} Mi irrita la loro tradizione militaresca, il loro proverbiale lealismo, la loro aria di «milites gloriosi», la loro fama di buoni servitori. *Ad Agra c'è il [[Taj Mahal]]. Il San Pietro dell'India. Veramente è un tempio, o meglio una tomba mussulmana, non indù. Ma è comunque la forma architettonica nazionale, lo stemma dell'Air India, il sogno delle zitelle inglesi. *Anche negli indiani mussulmani c'è qualcosa di sfuggente: come un corpo estraneo entrato dentro di loro, una vita d'altra natura incastrata nella loro vita. Dovrei restare più a lungo in India per spiegarmi: la mia non è che una impressione irrazionale. Se l'indiano perde la sua insicurezza, la sua mitezza, il suo tremore, la sua passività, cosa diventa? Il [[Corano]] indurisce, dà delle certezze, coltiva l'identità. Perciò con gli indiani di religione mussulmana, che del resto sono una percentuale molto alta, non mi trovo a mio agio: la mia simpatia ha un decorso fatto di pungenti, impalpabili delusioni. *Ogni volta che in India si va a visitare un monumento, si cade prigionieri della guida, e, in seconda istanza, della turba di mendicanti. ==''L'usignolo della Chiesa Cattolica''== *''L'illecito t'è in cuore | e solo esso vale, | ridi del naturale | millenario pudore.'' (da ''L'illecito'', vv. 29-32; p. 51) *''L'[[amore]] infine è aridità.'' (da ''Lingua'', v. 64; p. 58) ==''La Divina Mimesis''== ===[[Incipit]]=== Intorno ai [[quarantenne|quarant'anni]], mi accorsi di trovarmi in un momento molto oscuro della mia vita. Qualunque cosa facessi, nella «Selva» della realtà del 1963, anno in cui ero giunto, assurdamente impreparato a quell'esclusione dalla vita degli altri che è la ripetizione della propria, c'era un senso di oscurità. Non direi di nausea, o di angoscia: anzi, in quell'oscurità, per dire il vero, c'era qualcosa di terribilmente luminoso: la luce della vecchia verità, se vogliamo, quella davanti a cui non c'è più niente da dire. ===Citazioni=== *Ecco laggiù qualcosa di rosso, di molto rosso, un altarino di rose, come quelli che allestiscono mani fedeli di donne vecchie, nei diseredati paesi umbri o friulani o abruzzesi, vecchie come furono vecchie le loro vecchie, volonterose a ripetersi nei secoli. (p. 8) *Solo parlando, manifestiamo il sapere: nel silenzio non sentiamo che un'ingenua e vergognosa avidità. (p. 29) *Odiamo il [[conformismo]] degli altri perché è questo che ci trattiene dall'interessarci al nostro. Ognuno di noi odia nell'altro come in un lager il proprio destino. (p. 30) *Hitler, nostro eroe orrendo, incarnazione dei ragazzi infelici, che avrebbero voluto arrestare il suono delle campane dietro i campi di granoturco, o le sirene in fondo a prospettive di portici comunali – perché la piccola borghesia dormiente si destasse, e corresse sulle piazze a ripetere, ''malgré soi'', le sofferenze creatrici di Cristo. (p. 30) *Non appena un uomo rappresenta – con la propria fisicità – il proprio modo di guadagnarsi il pane, suscita pietà. (p. 33) *Ognuno di noi è fisicamente la figura di un [[Acquisto|acquirente]], e le nostre inquietudini sono le inquietudini di questa figura. (p. 33) *La nostra esperienza vitale resta l'esperienza di chi si rivela attraverso l'umile acquisto. (p. 33) *Anche chi partecipa alla produzione avrà sempre i caratteri del consumatore. Ritornerà sempre alle sue prime inquietudini. Al suo non appartenersi. Non è suo lo sguardo che guarda chi è presente e si esprime acquistando le sue merci. (p. 34) *Far degenerare le ansie dell'acquisto e della produzione in qualcosa che è la loro purezza e la loro mancanza di funzione, è la parte del poeta. (p. 35) *Riduzione, spirito di riduzione, è mancanza di religione: questo è il grande peccato dell'epoca dell'odio. E infatti in nessun'altra parte dell'Inferno vedrai tanta gente. Le masse, amico mio! Le masse; che hanno eletto a religione il non voler averne – senza saperlo. (p. 42) *Bisogna fare come faceva il Cristo dei vangeli, che, appena stabilito un incanto – la pausa contemplativa dopo una parola che poteva essere senza fine interrogata e pensata in silenzio – ne stabiliva subito un altro, che non dava pace, quasi con crudeltà. (p. 43) *La [[volgarità]] è il momento di pieno rigoglio del conformismo. (p. 51) ==''La meglio gioventù''== *''Io son nero di amore, | né fanciullo né usignolo, | tutto intero come un fiore, | desidero senza desiderio.'' :''Jo i soj neri di amòur | né frut né rosignòul | dut intèir coma un flòur | i brami sensa sen.'' (da ''Dansa di Narcís'', vv. 1-4) *''Io ti ricordo, Narciso, avevi il colore | della sera, quando le campane | suonano a [[morte|morto]].'' :''Jo ti recuardi, Narcìs, ti vèvis il colòur | de la sera, quand li ciampanis | a súnin di muàrt.'' (da ''Il nini muàrt'', vv. 4-6) *''Oggi ti vestono | la [[seta]] e l'amore, | oggi è Domenica, | domani si muore.'' :''Vuei ti vistìssin | la seda e l'amòur, | vuei a è Domènia | doman a si mòur.'' (da ''Li letanis dal biel fì'', vv. 41-44) *''Suona Rosario, e si sfiata per i prati: | io sono morto al canto delle campane.'' :''A bat Rosari, pai pras al si scunìs: | jo i soj muàrt al ciant da li ciampanis.'' (da ''Ciant da li ciampanis'', vv. 5-6) ==''La religione del mio tempo''== *''Non illuderti: la [[passione]] non ottiene mai perdono. | Non ti perdono neanch'io, che vivo di passione''. (da ''A Chiaromonte'') *''Per essere [[poeta|poeti]], bisogna avere molto tempo.'' (da ''Al principe'') *''Proprio perché tu sei esistita, ora non esisti, | proprio perché fosti cosciente, sei incosciente. | E solo perché sei cattolica, non puoi pensare | che il tuo male è tutto il male: colpa di ogni male. | Sprofonda in questo tuo bel mare, libera il mondo.'' (da ''Alla mia nazione'') *''E, come un giovane, senza pietà | o pudore, io non nascondo | questo mio stato: non avrò pace, mai.'' (da ''La rabbia'', vv. 88-90; p. 120) *''Nel quartiere borghese, c'è la pace | di cui ognuno dentro si contenta, | anche vilmente, e di cui vorrebbe | piena ogni sera della sua esistenza.''<ref>{{en}} Citato in ''The Selected Poetry of Pier Paolo Pasolini: A Bilingual Edition'', traduzione e cura di Stephen Sartarelli, con una prefazione di James Ivory, The University of Chicago Press, Chicago, 2014, [https://books.google.it/books?id=dmUIBAAAQBAJ&pg=PA242#v=onepage&q&f=false p. 242]. ISBN 978-0-226-12-116-1</ref> (da ''Serata romana'', vv. 11-14) ==''Le ceneri di Gramsci''== *''E senti come in quei lontani | esseri che, in vita, gridano, ridono, | in quei loro veicoli, in quei grami || caseggiati dove si consuma l'infido | ed espansivo dono dell'esistenza – | quella vita non è che un brivido; || corporea, collettiva presenza; | senti il mancare di ogni religione | vera; non vita, ma sopravvivenza || – forse più lieta della vita – come | d'un popolo di animali, nel cui arcano | orgasmo non ci sia altra passione || che per l'operare quotidiano: | umile fervore cui dà un senso di festa | l'umile corruzione.'' (da ''Le ceneri di Gramsci'', VI, vv. 242-256; pp. 81-82) *''È un brusio la vita, e questi persi | in essa, la perdono serenamente, | se il cuore ne hanno pieno: a godersi || eccoli, miseri, la sera: e potente | in essi, inermi, per essi, il mito | rinasce... Ma io, con il cuore cosciente || di chi soltanto nella storia ha vita, | potrò mai più con pura passione operare, | se so che la nostra storia è finita?'' (da ''Le ceneri di Gramsci'', VI, vv. 299-307; p. 84) *''Solo l'[[amore|amare]], solo il [[conoscenza|conoscere]] | conta, non l'aver amato, | non l'aver conosciuto.'' (da ''Il pianto della scavatrice'', I, vv. 1-3; p. 85) ==''Lettere luterane''== ===[[Incipit]]=== Uno dei temi più misteriosi del teatro tragico greco è la predestinazione dei figli a pagare le colpe dei padri. Non importa se i figli sono buoni, innocenti, pii: se i loro padri hanno peccato, essi devono essere puniti. ===Citazioni=== *Io sto scrivendo nei primi mesi del 1975: e, in questo periodo, benché sia ormai un po' di tempo che non vengo a [[Napoli]], i napoletani rappresentano per me una categoria di persone che mi sono appunto, in concreto, e, per di più, ideologicamente, simpatici. Essi infatti in questi anni – e, per la precisione, in questo decennio – non sono molto cambiati. Sono rimasti gli stessi napoletani di tutta la storia. E questo per me è molto importante, anche se so che posso essere sospettato, per questo, delle cose più terribili, fino ad apparire un traditore, un reietto, un poco di buono. Ma cosa vuoi farci, preferisco la povertà dei napoletani al benessere della repubblica italiana, preferisco l'ignoranza dei napoletani alle scuole della repubblica italiana, preferisco le scenette, sia pure un po' naturalistiche, cui si può ancora assistere nei bassi napoletani alle scenette della televisione della repubblica italiana. Coi napoletani mi sento in estrema confidenza, perché siamo costretti a capirci a vicenda. Coi napoletani non ho ritegno fisico, perché essi, innocentemente, non ce l'hanno con me. Coi napoletani posso presumere di poter insegnare qualcosa perché essi sanno che la loro attenzione è un favore che essi mi fanno. Lo scambio di sapere è dunque assolutamente naturale.<ref>Da ''Lettere luterane'', in ''Saggi sulla politica e sulla società'', Mondadori, Milano, 1999; citato in ''[http://web.archive.org/web/20140806075756/http://www.pasolini.net/saggistica_gennariello+scugnizzi.htm Gennariello e i miei "amici-scugnizzi"]''.</ref> (Da ''Gennariello'', ''Paragrafo primo: come ti immagino'', l'''Unità''-Einaudi, Roma, stampa 1991, pp. 15-16) *Io con un napoletano posso semplicemente dire quel che so, perché ho, per il suo sapere, un'idea piena di rispetto quasi mitico, e comunque pieno di allegria e di naturale affetto. Considero anche l'imbroglio uno scambio di sapere. Un giorno mi sono accorto che un napoletano, durante un'effusione di affetto, mi stava sfilando il portafoglio: gliel'ho fatto notare, e il nostro affetto è cresciuto. (da ''Gennariello'', ''Paragrafo primo: come ti immagino'', l'''Unità''-Einaudi, Roma, stampa 1991, p. 16) *Napoli è ancora l'ultima metropoli plebea, l'ultimo grande villaggio (e per di più con tradizioni culturali non strettamente italiane): questo fatto generale e storico livella fisicamente e intellettualmente le classi sociali. La vitalità è sempre fonte di affetto e ingenuità. A Napoli sono pieni di vitalità sia il ragazzo povero che il ragazzo borghese. (da ''Gennariello'', ''Paragrafo primo: come ti immagino'', l'''Unità''-Einaudi, Roma, stampa 1991, p. 17) *La [[droga]] è sempre un surrogato. E precisamente un surrogato della cultura. [...] la droga viene a riempire un vuoto causato appunto dal desiderio di morte e che è dunque un vuoto di cultura. Per amare la cultura occorre una forte vitalità. Perché la cultura – in senso specifico o, meglio, classista – è un possesso: e niente necessita di una più accanita e matta energia che il desiderio di possesso. [...] Anche a un livello più alto si verifica qualcosa di simile [...] ma stavolta si tratta non semplicemente di un vuoto di cultura, bensì di un vuoto di necessità e di immaginazione. La droga in tal caso serve a sostituire la grazia con la disperazione, lo stile con la maniera. (da ''La droga: una vera tragedia italiana''; p. 87) *Strano a dirsi: è vero che i potenti sono stati lasciati indietro dalla realtà con addosso, come una ridicola [[maschera]], il loro potere clerico-fascista, ma anche gli uomini dell'opposizione sono stati lasciati indietro dalla realtà con addosso, come una ridicola maschera, il loro progressismo e la loro tolleranza. <br>Una nuova forma di potere economico (cioè la nuova, reale ''anima'' – se Moro permette – della democrazia cristiana, che non è più un partito clericale perché la Chiesa non c'è più) ha realizzato attraverso lo sviluppo una fittizia forma di progresso e tolleranza. I giovani che sono nati e si sono formati in questo periodo di falso progressismo e falsa tolleranza, stanno pagando questa falsità (il cinismo del nuovo potere che ha tutto distrutto) nel modo più atroce. (da ''Fuori dal Palazzo''; p. 96) *La società preconsumistica aveva bisogno di uomini forti, e dunque casti. La società consumistica ha invece bisogno di uomini deboli, e perciò lussuriosi. Al mito della donna chiusa e separata (il cui obbligo alla castità implicava la castità dell'uomo) si è sostituito il mito della donna aperta e vicina, sempre a disposizione. Al trionfo dell'amicizia tra maschi e dell'erezione, si è sostituito il trionfo della coppia e dell'impotenza. I maschi giovani sono traumatizzati dall'obbligo che impone loro la permissività: cioè l'obbligo di far sempre e liberamente l'amore. (da ''Soggetto per un film su una guardia di PS''; p. 104) *Chi si scandalizza è sempre banale: ma, aggiungo, è anche sempre male informato. (da ''Processo anche a Donat Cattin''; p. 139) *Che cos'è che ha trasformato i proletari e i sottoproletari italiani, sostanzialmente, in piccolo borghesi, divorati, per di più, dall'ansia economica di esserlo? Che cos'è che ha trasformato le «masse» dei giovani in «masse» di criminaloidi? L'ho detto e ripetuto ormai decine di volte: una «seconda» rivoluzione industriale che in realtà in Italia è la «prima»: il consumismo che ha distrutto cinicamente un mondo «reale», trasformandolo in una totale irrealtà, dove non c'è più scelta possibile tra male e bene. Donde l'ambiguità che caratterizza i criminali: e la loro ferocia, prodotta dall'assoluta mancanza di ogni tradizionale conflitto interiore. Non c'è stata in loro scelta tra male e bene: ma una scelta tuttavia c'è stata: la scelta dell'impietrimento, della mancanza di ogni pietà. (da ''Due modeste proposte per eliminare la criminalità in Italia''; p. 168) *I [[diritto|diritti]] civili sono in sostanza i diritti degli altri.<ref>Da ''[http://old.radicali.it/search_view.php?id=45525 Lo scandalo radicale]'', intervento preparato per il Congresso del Partito Radicale del novembre 1975, ma che non fu mai letto a causa dell'uccisione di Pasolini due giorni prima dell'evento.</ref> (p. 193) *Sappi che negli insegnamenti che ti impartirò, non c'è il minimo dubbio, io ti sospingerò a tutte le sconsacrazioni possibili, alla mancanza di ogni rispetto per ogni sentimento istituito. Tuttavia il fondo del mio insegnamento consisterà nel convincerti a non temere la sacralità e i sentimenti, di cui il laicismo consumistico ha privato gli uomini trasformandoli in brutti e stupidi automi adoratori di feticci.<ref>Citato in ''[http://www.gliscritti.it/antologia/entry/1329 Tuttavia il fondo del mio insegnamento...]'', ''Gliscritti.it''.</ref> (p. 201) *I vari casi di criminalità che riempiono apocalitticamente la [[cronaca]] dei giornali e la nostra coscienza abbastanza atterrita, non sono casi: sono, evidentemente, casi estremi di un modo di essere criminale diffuso e profondo: di massa. *L'Italia – e non solo l'Italia del Palazzo e del potere – è un Paese ridicolo e sinistro: i suoi potenti sono delle maschere comiche, vagamente imbrattate di sangue: «contaminazioni» tra Molière e il Grand Guignol. Ma i cittadini italiani non sono da meno. Li ho visti, li ho visti in folla a Ferragosto. Erano l'immagine della frenesia più insolente. Ponevano un tale impegno nel divertirsi a tutti i costi, che parevano in uno stato di «raptus»: era difficile non considerarli spregevoli o comunque colpevolmente incoscienti. *Ma cosa vuoi farci, preferisco la povertà dei [[Napoli|napoletani]] al benessere della repubblica italiana, preferisco l'ignoranza dei napoletani alle scuole della repubblica italiana, preferisco le scenette, sia pure un po' naturalistiche, cui si può ancora assistere nei bassi napoletani, alle scenette della televisione della repubblica italiana. Coi napoletani mi sento in estrema confidenza, perché siamo costretti a capirci a vicenda. Coi napoletani non ho ritegno fisico, perché essi, innocentemente, non ce l'hanno con me.<ref>Da ''Lettere luterane'', in ''Saggi sulla politica e sulla società'', Mondadori, Milano, 1999; citato in ''[http://web.archive.org/web/20140806075756/http://www.pasolini.net/saggistica_gennariello+scugnizzi.htm Gennariello e i miei "amici-scugnizzi"]''.</ref> (Da ''Gennariello'') ==''Poesia in forma di rosa''== *''O guardo i crepuscoli, le mattine | su Roma, sulla Ciociaria, sul mondo, | come i primi atti della Dopostoria, | cui io assisto, per privilegio d'anagrafe, | dall'orlo estremo di qualche età | sepolta. Mostruoso è chi è nato | dalle viscere di una donna morta. | E io, feto adulto, mi aggiro | più moderno d'ogni moderno | a cercare i fratelli che non sono più.'' (da ''Poesie mondane'', 10 giugno 1962; p. 1099) *''Io sono una forza del Passato. | Solo nella [[tradizione]] è il mio amore.'' (da ''Poesie mondane'', 10 giugno 1962; p. 1099) *''E lì vedrai, in una edilizia di delizioso cemento, | riconoscendovi gli amici e i nemici, || sotto i cartelli segnaletici dell'«OPERA INCREMENTO | PENE INFERNALI», A: I TROPPO CONTINENTI: Conformisti | (salotto Bellonci), Volgari (un ricevimento || al Quirinale), Cinici (un convegno di giornalisti | del Corriere della Sera e affini): e poi: | i Deboli, gli Ambigui, i Paurosi (individualisti || questi, a casa loro); B: GLI INCONVENIENTI, ZONA | PRIMA: eccesso di Rigore (socialisti borghesi, | piccoli benpensanti che si credono piccoli eroi, || solo per l'eroica scelta d'una buona bandiera), eccesso | di Rimorso (Soldati, Piovene); eccesso di Servilità | (masse infinite senza anagrafe, senza nome, senza sesso); || ZONA SECONDA: Raziocinanti (Landolfi) gente che sta | seduta sola nel suo cesso; Irrazionali | (l'intera avanguardia internazionale che va || dagli Endoletterari [De Gaulle] alle vestali | di Pound teutoniche o italiote); | Razionali (Moravia, rara avis, e le ali || degli Impegnati neo-gotici.'' (da ''Progetto di opere future''; pp. 1251-1252) *''La [[morte]] non è | nel non poter comunicare | ma nel non poter più essere compresi.''<ref>Citato in ''Pier Paolo Pasolini: In Living Memory'', a cura di Benjamin Lawton e Maura Bergonzoni, New Academia Publishing, Washington, 2014, [https://books.google.it/books?id=K4TaEzPzCxAC&pg=PA254 p. 254]. ISBN 978-0-9818654-1-6</ref> (da ''Una disperata vitalità'') *''Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, | ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore.''<ref>Citato in Giovanni Casoli, ''Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti'', Città Nuova, Roma, 2002, vol. 2, [https://books.google.it/books?id=Eif9efS_PYEC&pg=PA114 p. 114]. ISBN 88-311-9264-7</ref> (da ''Supplica a mia [[madre]]'') ==''Saggi sulla politica e sulla società''== *Basta ai giovani contestatori staccarsi dalla cultura, ed eccoli optare per l'azione e l'utilitarismo, rassegnarsi alla situazione in cui il sistema si ingegna ad integrarli. Questa è la radice del problema: usano contro il neocapitalismo armi che in realtà portano il suo marchio di fabbrica, e sono quindi destinate soltanto a rafforzare il suo dominio. Essi credono di spezzare il cerchio, e invece non fanno altro che rinsaldarlo. *Ciò che resta originario nell'[[operaio]] è ciò che non è verbale: per esempio la sua fisicità, la sua voce, il suo [[corpo]]. Il corpo: ecco una terra non ancora colonizzata dal potere. *L'[[Italia]] sta marcendo in un benessere che è egoismo, stupidità, incultura, pettegolezzo, moralismo, coazione, conformismo: prestarsi in qualche modo a contribuire a questa marcescenza è, ora, il [[fascismo]]. Essere [[laicismo|laici]], liberali, non significa nulla, quando manca quella forza morale che riesca a vincere la tentazione di essere partecipi a un mondo che apparentemente funziona, con le sue leggi allettanti e crudeli. Non occorre essere forti per affrontare il fascismo nelle sue forme pazzesche e ridicole: occorre essere fortissimi per affrontare il fascismo come normalità, come codificazione, direi allegra, mondana, socialmente eletta, del fondo brutalmente egoista di una società. *La [[libertà]] sessuale è necessaria alla creazione? Sì. No. O forse sì. No, no, certamente no. Però... sì. No è meglio no. O sì? Ah, incontinenza meravigliosa! (Ah, meravigliosa castità.) ==''Scritti corsari''== ===[[Incipit]]=== La prima volta che ho visto i capelloni, è stato a Praga. Nella hall dell'albergo dove alloggiavo sono entrati due giovani stranieri, con i capelli lunghi fino alle spalle. Sono passati attraverso la hall, hanno raggiunto un angolo un po' appartato e si sono seduti a un tavolo. Sono rimasti lì seduti per una mezz'oretta, osservati dai clienti, tra cui io; poi se ne sono andati. Sia passando attraverso la gente ammassata nella hall, sia stando seduti nel loro angolo appartato, i due non hanno detto parola (forse – benché non lo ricordi – si sono bisbigliati qualcosa tra loro: ma, suppongo, qualcosa di strettamente pratico, inespressivo) ===Citazioni=== *Il futuro non appartiene né ai vecchi cardinali, né ai vecchi uomini politici, né ai vecchi magistrati, né ai vecchi poliziotti, Il futuro appartiene alla giovane borghesia che non ha più bisogno di detenere il potere con gli strumenti classici; che non sa più cosa farsene della Chiesa, la quale, ormai, ha finito genericamente con l'appartenere a quel mondo umanistico del passato che costituisce un impedimento alla nuova rivoluzione industriale; il nuovo potere borghese infatti necessita nei consumatori di uno spirito totalmente pragmatico ed edonistico: un universo tecnicistico e puramente terreno è quello in cui può svolgersi secondo la propria natura il ciclo della produzione e del consumo. Per la religione e soprattutto per la Chiesa non c'è più spazio. (da ''Il «folle» slogan dei jeans Jesus'', 17 maggio 1973; p. 21) *La vecchia borghesia paleoindustriale sta cedendo il posto a una borghesia nuova che comprende sempre di più e più profondamente anche le classi operaie, tendendo finalmente alla identificazione di borghesia con umanità. (da ''La prima, vera rivoluzione di destra'', 15 luglio 1973; p. 25) *L'[[uomo medio]] dei tempi del Leopardi poteva interiorizzare ancora la natura e l'umanità nella loro purezza ideale oggettivamente contenuta in esse; l'uomo medio di oggi può interiorizzare una Seicento o un frigorifero, oppure un week-end a Ostia. (da ''La prima, vera rivoluzione di destra'', 15 luglio 1973; p. 28) *Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogan mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto a un trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano; il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione) non solo l'ha scalfita, ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre. (da ''Acculturazione e acculturazione'', 9 dicembre 1973; p. 34) *Il parlamentarismo è un lusso che è stato consentito ai nuovi padroni (antifascisti!) dalla presenza della Chiesa. (da ''Previsione della vittoria al «referendum»'', 28 marzo 1974; p. 40) *L'Italia non ha avuto una grande Destra perché non ha avuto una cultura capace di esprimerla. (da ''Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia'', 10 giugno 1974; p. 52) *Noi intellettuali tendiamo sempre a identificare la "cultura" con la nostra cultura: quindi la morale con la nostra morale e l'ideologia con la nostra ideologia. Questo significa: 1) che non usiamo la parola "cultura" nel senso scientifico, 2) che esprimiamo, con questo, un certo insopprimibile razzismo verso coloro che vivono, appunto, un'altra cultura. (da ''Ampliamento del «bozzetto» sulla rivoluzione antropologica in Italia'', 11 luglio 1974; p. 70) *Il rispetto per la persona – per la sua configurazione profonda alla quale un sentimento della libertà la cui formalità sia intesa come sostanziale, permette di articolarsi ed esprimersi a un livello per così dire «sacralizzato» da una ragione laica, rispetto anche alle più degradate idee politiche concrete – è per [[Marco Pannella|Pannella]] il primum di ogni teoria e di ogni prassi politica. In questo consiste il suo essere scandaloso. Uno scandalo inintegrabile, proprio perché il suo principio, sia pure in termini schematici e popolari, è sancito dalla costituzione. (da ''Il fascismo degli antifascisti'', 16 luglio 1974; p. 84) *Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in [[Italia]]. (da ''Il romanzo delle stragi'', 14 novembre 1974; p. 114) *{{NDR|In riferimento alla [[sovrappopolazione]]}} Procreare è oggi un delitto [[ecologia|ecologico]]. (da ''Sacer'', 30 gennaio 1975; p. 135) *Nei primi anni sessanta, a causa dell'inquinamento [...] sono cominciate a scomparire le [[lucciola|lucciole]]. [...] Sono ora un ricordo, abbastanza straziante, del passato: e un uomo anziano che abbia un tale ricordo, non può riconoscere nei nuovi giovani se stesso giovane, e dunque non può più avere i bei rimpianti di una volta. (da ''L'articolo sulle lucciole'', 10 febbraio 1975; p. 161) *Ma naturalmente per capire i [[Cambiamento|cambiamenti]] della gente, bisogna amarla. (da ''L'articolo sulle lucciole'', 10 febbraio 1975; p. 164) *La Chiesa non può che essere reazionaria: non può che essere dalla parte del Potere; non può che accettare le regole autoritarie e formali della convivenza. (da ''La Chiesa, i peni e le vagine'', 1974; p. 241) *Io credo, lo credo profondamente, che il vero fascismo sia quello che i sociologhi hanno troppo bonariamente chiamato la "[[consumismo|società dei consumi]]". Una definizione che sembra innocua, puramente indicativa. E invece no. Se uno osserva bene la realtà, e soprattutto se uno sa leggere intorno negli oggetti, nel paesaggio, nell'urbanistica e, soprattutto, negli uomini, vede che i risultati di questa spensierata società dei consumi sono i risultati di una dittatura, di un vero e proprio fascismo. Nel [[Fascista (film)|film di Naldini]] noi abbiamo visto i giovani inquadrati, in divisa... Con una differenza, però. Allora i giovani nel momento stesso in cui si toglievano la divisa e riprendevano la strada verso i loro paesi e i loro campi, ritornavano gli italiani di cento, di cinquant'anni addietro, come prima del fascismo.<br />Il fascismo, in realtà, li aveva resi dei pagliacci, dei servi, e forse in parte anche convinti, ma non li aveva toccati sul serio. Nel fondo dell'anima, nel loro modo di essere. Questo nuovo fascismo, questa società dei consumi, invece, ha profondamente trasformato i giovani, li ha toccati nell'intimo, ha dato loro altri sentimenti, altri modi di pensare, di vivere, altri modelli culturali. Non si tratta più, come all'epoca mussoliniana, di un'irregolamentazione superficiale, scenografica, ma di una irregolamentazione reale che ha rubato e cambiato loro l'anima. Il che significa, in definitiva, che questa "civiltà dei consumi" è una civiltà dittatoriale. Insomma, se la parola fascismo significa la prepotenza del potere, la "società dei consumi" ha bene realizzato il fascismo. (da ''Fascista''<ref>Dall'intervista di [[Massimo Fini]], ''L'Europeo'', 26 dicembre 1974.</ref>; pp. 289-290) *Gli uomini di questo universo {{NDR|il mondo contadino}} non vivevano un'età dell'oro, come non erano coinvolti, se non formalmente con l'Italietta. Essi vivevano l'età del pane. Erano cioè consumatori di beni estremamente necessari. Ed era questo, forse, che rendeva estremamente necessaria la loro povera e precaria vita. Mentre è chiaro che i [[beni]] superflui rendono superflua la vita.<ref>Citato in Roberto Carnero, ''[http://web.archive.org/web/20160513054136/http://www.unita.it/culture/pier-paolo-pasolini-le-quot-profezie-quot-di-un-corsaro-apocalittico-1.246403 Pier Paolo Pasolini: le "profezie" di un corsaro apocalittico]'', ''l'Unità'', 25 settembre 2010; citato anche in [[Enzo Bianchi]], ''[https://books.google.it/books?id=_cjlCgAAQBAJ&pg=PT2#v=onepage&q&f=false Spezzare il pane. Gesù a tavola e la sapienza del vivere]'', Einaudi, Torino, 2015.</ref> ====''Il coito, l'aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti'', 19 gennaio 1975==== *Sono però traumatizzato dalla legalizzazione dell'aborto, perché la considero, come molti, una legalizzazione dell'omicidio. Nei sogni, e nel comportamento quotidiano – cosa comune a tutti gli uomini – io vivo la mia vita prenatale, la mia felice immersione nelle acque materne: so che là io ero esistente. (p. 123) *Oggi la libertà sessuale della maggioranza è in realtà una convenzione, un obbligo, un dovere sociale, un'ansia sociale, una caratteristica irrinunciabile della qualità di vita del consumatore. (p. 124) *Oggi invece "la specie", se vuole sopravvivere, deve fare in modo che le nascite non superino le morti. [...] Siamo così giunti al [[paradossi dai libri|paradosso]] che ciò che si diceva contro natura è naturale, e ciò che si diceva naturale è contro natura. Ricordo che De Marsico (collaboratore del codice Rocco) in una brillante arringa in difesa di un mio film, ha dato del "porco" a Braibanti, dichiarando inammissibile il rapporto omosessuale in quanto inutile alla sopravvivenza della specie: ora, egli, per essere coerente, dovrebbe, in realtà, affermare il contrario: sarebbe il rapporto eterosessuale a configurarsi come un pericolo per la specie, mentre quello omosessuale ne rappresenta una sicurezza. (p. 128) *C'è da lottare, prima di tutto contro la "falsa tolleranza" del nuovo potere totalitario dei consumi, distinguendosene con tutta l'indignazione del caso; e poi c'è da imporre alla retroguardia, ancora clerico-fascista, di tale potere, tutta una serie di liberalizzazioni "reali" riguardanti appunto il coito (e dunque i suoi effetti): anticoncezionali, pillole, tecniche amatorie diverse, una moderna moralità dell'onore sessuale. (p. 130) ==''Trasumanar e organizzar''== *''La [[solitudine]]: bisogna essere molto forti | per amare la solitudine [...].'' (da ''Versi del testamento'', vv. 1-2; 1997, p. 157) *''Non c'è cena o pranzo o soddisfazione del mondo, | che valga una camminata senza fine per le strade povere, | dove bisogna essere disgraziati e forti, fratelli dei cani.'' (da ''Versi del testamento'', vv. 44-46; 1997, p. 159) *''Una [[religione]] cattiva è sempre una religione: | e si scatena contro ciò che non vuol esserlo. | O che lo fu: ma sempre facendo, della mancanza | di carità, il suo fondamento: la sua azione, | ossessa – le sue opere – | furono sempre senza carità – nacquero sempre | ''dalla volontà'', ''mai dalla grazia''.'' (da ''L'enigma di Pio XII''; [https://books.google.it/books?id=SI3iAgAAQBAJ&pg=PT21#v=onepage&q&f=false 2014]) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Ragazzi di vita''=== Era una caldissima giornata di luglio. Il Riccetto che doveva farsi la prima comunione e la cresima, s'era alzato già alle cinque; ma mentre scendeva giù per via Donna Olimpia coi calzoni lunghi grigi e la camicetta bianca, piuttosto che un comunicando o un soldato di Gesù pareva un pischello quando se ne va acchittato pei lungoteveri a rimorchiare. ===''Una vita violenta''=== Tommaso, Lello, il Zuccabbo e gli altri ragazzini che abitavano nel villaggio di baracche sulla Via dei Monti di Pietralata, come sempre dopo mangiato, arrivarono davanti alla scuola una mezzoretta prima.<br> {{NDR|Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}} ==Citazioni su Pier Paolo Pasolini== [[File:Pier Paolo Pasolini by Anatole Saderman, 1962.jpg|miniatura|Pier Paolo Pasolini nel 1962]] *Alcuni autori hanno fatto uso del dialetto, come Pier Paolo Pasolini, allo scopo di esprimere la vita d'una classe di diseredati dellia periferia di Roma, ma con effetti più luridi che veristi. ([[Giuseppe Prezzolini]]) *{{NDR|Pasolini scandalizzava quella}} borghesia italiana che in quattro secoli ha creato i due più importanti movimenti conservatori d'Europa, cioè la [[controriforma]] e il [[fascismo]]. ([[Alberto Moravia]]) *Caro Pasolini, alla lettera editoriale ufficiale ne allego una personale, perché da tempo volevo scriverti quanto il ''Canzoniere italiano'' mi sia piaciuto, quanto lo stimi un libro bello e importante. [...] (Però, porcamiseria, perché [[scrittura|scrivi]] così difficile? State mettendo in voga un gusto dello scrivere difficile che non è quello sfuggente degli ermetici perché è invece sforzo di precisione, ma che ha dietro il divertimento universitario [[Gianfranco Contini|continiano]] di origine tedesca; però con l'allusività ermetica ci ha quel tanto di parentela da dargli un'aria ''demodée''. Siete una squadra lì a Roma, tu, [[Pietro Citati|Citati]], [[Cesare Garboli|Garboli]], che dopo il fatto che avete cominciato a pubblicare qualche anno dopo il '45, tac! vi è venuto in mente di riattaccarvi alle Giubbe Rosse, cosa che a nessun altro verrebbe più in mente.) ([[Italo Calvino]]) *Ci vedemmo in qualche occasione. Un uomo tormentato e intuitivo. Una volta mi disse: tutte le cose che lei coltiva prima o poi si realizzeranno. Ma si ricordi che arrivano anche le cose peggiori e più brutte. Sembrò annunciare la sua fine.([[Roberto Capucci]]) *Conobbi Pier Paolo quando lavorava con Bolognini. Era giovanissimo, faceva il professore alle scuole medie e c’era un rapporto alla pari tra noi. In ''Medea'' ripiegò su di me dopo il no di Danilo Donati, impegnato, e non ci fu un rapporto vissuto. Aveva il terrore che gli buttassi addosso il mondo di [[Luchino Visconti|Visconti]] quando io, invece, rispettavo il pensiero dei registi con cui lavoravo. Ho sempre visto Pier Paolo come una persona priva della possibilità di avere una dialettica con gli altri: poeta gigante, nei rapporti usuali della vita era schivo, con una vocina che gli usciva a malapena. Raramente mostrava sorrisi. Tutt’al più li sfiorava. ([[Piero Tosi]]) *Credo che su Pasolini si fosse preso un grosso abbaglio: Pasolini è passato per uno scrittore di sinistra perché aveva preso come sfondo dei suoi racconti – bellissimi del resto – il sottoproletariato delle borgate romane, i ragazzi di vita, insomma, la schiuma della società. Ma lo aveva fatto per dei gusti e dei motivi del tutto personali sui quali è inutile tornare a far commenti. Questo l'aveva fatto considerare come uno scrittore, un difensore del proletariato, ma non era una scelta politica quella che aveva fatto Pasolini. Non c'entrava niente, assolutamente nulla. Quindi quello che lui disse era assolutamente vero, cioè dire che nei tafferugli, dove spesso ci scappava il morto, fra quei dilettanti delle barricate che erano {{NDR|dei borghesi}}, i veri proletari erano i poliziotti. [...] E questo fu considerato un tradimento all'ideologia di sinistra. ([[Indro Montanelli]]) *Dirò che Pasolini sta al PCI come don Giuseppe Diana, il prete operaista trucidato dalla camorra a Casal di Principe il 19 Marzo del 1994, sta alla monarchia britannica o alla Chiesa di Roma. ([[Aldo Busi]]) *E' morto male, tanti non hanno nascosto di essere contenti...Diceva sempre la verità, non si è mai nascosto. La sua fine mi fece soffrire ma non mi stupì. Scriveva e incendiava gli animi, si era fatto tanti nemici. “Tu sei buona”, mi diceva. Alla fine era stanco di difendersi. ([[Ines Pellegrini]]) *Furono più persone a compiere l'omicidio, Pelosi non poteva essere da solo. ([[Ninetto Davoli]]) *Ho ammirato [...] la moralità di Pasolini. Il quale scrisse cose notevolissime, ma non certo nei suoi romanzi. Fu un impasto singolare di contraddizioni: un [[Narcisismo|narciso]] terribile, affetto da [[masochismo]] eroico, ma anche dotato di un coraggio morale raro in [[Italia]]. ([[Vittorio Sermonti]]) *Il Pasolini di ''[[Teorema (film)|Teorema]]'' ha una prospettiva spirituale che può essere accettata come la profonda riflessione di un cristiano. ([[Krzysztof Zanussi]]) *La [[Vita e morte|morte]] di una persona, così come il suo percorso vitale, sono sempre inintellegibili dall'esterno, un fatto privato, non decifrabile attraverso l'analisi dei comportamenti pubblici. Sempre? No, quasi sempre. Salvo cioè alcune eccezioni. A queste appartiene quell'artista, quanti, che come lui, scavalcano la «muraglia cinese» che divide la fantasia dalla realtà, la poesia dalla vita, la teoria dall'azione.<br>Per molti questi due mondi restano separati, distinti, lungo l'intero percorso dell'esistenza. Nei migliori tra noi, alimentano una cronica schizofrenia, tragicamente vissuta, in silenzio. ([[Bruno Amoroso]]) *Nella polemica sollevata da Pasolini il ricorso alla parola «[[fascismo]]» non ha né vuole avere esattezza storica o politologica. Si tratta al tempo stesso di una metafora e di una metonimia: «fascismo» sta per dittatura, tirannide, potere totalitario ''par excellence''. Pasolini non è certo l’unico a usare il vocabolo in questo modo: per lui e per molti altri, i termini «fascismo» e «fascista» sono parametri di negatività e orrore, e vi ricorrono per definire ciò che vedono di negativo e orrendo nel presente e nel futuro prossimo. ([[Wu Ming]]) *''Non imiterò che me stesso, Pasolini. | Più morta di un inno sacro | la sublime lingua borghese è la mia lingua. | Non conoscerò che me stesso. La mia prigione | vede più della tua libertà''. ([[Franco Fortini]]) *''Ormai se ti dico buongiorno ho paura dell'eco, | tu, disperato teatro, sontuosa rovina. || Eppure t'aveva lasciata, il mio verso, una spina. | Ma va' senza ritorno, perfetto e cieco''. ([[Franco Fortini]]) *''Pasolini è morto per te, | morto a bastonate per te''. ([[Baustelle]]) *Pasolini conosceva – di più, ne era specialista – un segreto che noi intravedemmo solo grazie al femminismo: il segreto dei corpi. Che noi non abbiamo, ma siamo un corpo. Che quando facciamo l'amore, mangiamo, giochiamo a pallone, pensiamo pensieri e scriviamo poesie e articoli di giornale, è il nostro corpo che lo fa. Pasolini riconosceva il proprio corpo, e dunque quelli degli altri. Sapeva che esistono i popoli, le nazioni, le classi, le generazioni, e una quantità di altri vasti ingredienti della vicenda sociale, ma li guardava al dettaglio nel modo di camminare e di pettinarsi, di urtarsi per gioco o di ghignare per minaccia. Si sentiva in dovere di essere marxista, ma il suo era un marxismo delle fisionomie, dei gesti, dei comportamenti e dei dialetti. ([[Adriano Sofri]]) *Pasolini e la sua critica della modernità mi hanno fatto riflettere su un progresso che alla fine diventa regresso, perché elimina ogni diversità sia linguistica che nel modo di vivere. Questo scrittore italiano diceva una frase che io amo molto. Il più moderno è sempre il popolo. È vero. E comprenderlo costituisce una sfida importante per tutti noi. ([[José Tolentino de Mendonça]]) *Pasolini non è mai stato un grande scrittore, non è stato un grande regista. ([[Tommaso Labranca]]) *Pasolini vuol soltanto morire in odore di pubblicità. ([[Ennio Flaiano]]) *Pier Paolo è tuttora una figura altissima e scomoda, dotata di una straordinaria capacità di veggenza. Come Shakespeare continua a parlarci a distanza di tempo. ([[Giuseppe Battiston]]) *Pier Paolo è un simbolo di lotta e di cultura, Pier Paolo è portatore di valori profondi; il senso di giustizia, di riscatto, di comunità e di aspirazione rivoluzionaria. Nel mondo di oggi omologato alla triste religione del consumismo le sue parole sono ancora più importanti. ([[Jorit Agoch]]) *Pino Pelosi, detto la Rana, abitava dietro piazza Giovanni Winckelmann, il celebre storico dell’arte, il primo omosessuale formalmente accettato in Vaticano, ucciso a Trieste da un ragazzo. Pasolini portò Pelosi con sé, perché il ragazzo aveva dimenticato le chiavi di casa. E, naturalmente, Pasolini conosceva Winckelmann e la sua storia. Inquietante, non trova? Quello di Pasolini è stato l’ultimo grande delitto di Roma – con quello di [[Aldo Moro]], naturalmente. (Enrico Deaglio) *Poeta maledetto perché vissuto in un'epoca in cui la poesia e la religione sono maledette. ([[Rodolfo Quadrelli]]) *Prendiamo Pasolini, di cui conosciamo la durezza nelle analisi sociali e di cui sappiamo tutti quanto sia stato un intellettuale scomodo. Be', in anni caldissime scrive "Supplica a mia madre", una poesia di un'intensità straordinaria. La mamma ovviamente era un argomento controcorrente per i suoi anni, era totalmente avulso da un periodo così politicizzato. Però in quella poesia Pasolini c'era tutto: era il suo linguaggio, la sua storia, e diceva anche di quegli anni. ([[Luca Barbarossa]]) *Pur avendo sempre apprezzato il linguaggio scorrevole e penetrante del Pasolini, provammo un senso di repulsione anche per i suoi scritti quando lo sentimmo vantarsi, con quella sua voce di intellettuale raffinato, quasi di giovane studente, di essersi stancato il braccio per procurare piacere a decine di giovani – i quali, per lo più, accettavano queste premure per compenso in denaro. E la sua tragica fine ci parve l'adeguato sigillo alla sua condotta di vita, una nemesi implacabile per chi troppo apertamente sfida quelle che, forse per retorica, forse per consuetudine, sono chiamate leggi di natura. ([[Valentino Brosio]]) *Quando ho sentito la notizia alla radio ho avuto un primo moto di rimorso: mesi fa, a proposito del suo articolo sull'aborto, lo avevo attaccato con cosciente cattiveria, e lui se ne era molto risentito, contrattaccando (una sola battuta nel corso di un'intervista) con altrettanta cattiveria. E al saperlo morto ammazzato, così bruttamente, ho avuto un sentimento di colpa, come se quei segni sul suo corpo fossero le tracce di un lungo linciaggio, a cui anch'io avevo preso parte. ([[Umberto Eco]]) *Quando penso a Pasolini, a come agiva rispetto alla [[società]], alle cose, mi stimo molto poco. ([[Massimo Troisi]]) *Seppi la notizia dal telegiornale delle 13 e 30, una domenica di novembre, mentre ero a pranzo da amici. Molti di noi piangevano, tutti rimanemmo sconvolti come raramente mi ricordo mi sia capitato di cogliere, considerando quanto munita fosse già allora la crosta di indifferenza con la quale ci difendevamo dal mondo. Per quanto mi riguarda (per quanto sento) la morte di Pier Paolo Pasolini è uno degli avvenimenti più significativi e commoventi di questo secolo. E giusto o sbagliato fosse il suo populismo, corretta o esagerata la sua percezione del moderno come catastrofe antropologica, credo che nessun intellettuale o artista italiano contemporaneo abbia così fortemente affrontato l'epoca fino a farsene divorare, fino a distruggersi. Per queste ragioni, e per la nostalgia struggente che ho per la sua scrittura acuminata e accesa e perfino per il suo viso e la sua voce, mi chiedo se il vero e grande scandalo sia la sciatta negligenza con la quale si è indagato sulla sua fine, e non piuttosto il fatto che non esista una piazza o una strada o una scuola d'Italia dedicata al suo poeta, vissuto per le sue strade, anzi nel punto indeterminato, annichilente nel quale tutte le strade, perfino quelle di periferia, si interrompono. ([[Michele Serra]]) *Solo per i cattolici un martire è anche automaticamente un santo. Noi possiamo averti come martire senza l'obbligo di santificarti. ([[Piergiorgio Paterlini]]) *Sono cinquanta, quasi sessant'anni che io provo ammirazione ed interesse per tutto ciò che è nuovo, per ogni manifestazione di avanguardia. Beh, non credo davvero mi si possa accusare di conservatorismo o altro se dico che certe volte questo Pasolini non mi convince proprio, mi dà l'idea d'un De Amicis dell'era atomica. ([[Aldo Palazzeschi]]) *''Storie da Pasolini nelle macchine strette | con dietro i sedili dei bambini e le sigarette'' ([[Enrico Ruggeri]]) *Sull'atroce morte di Pasolini s'è scritto tutto; ma sulle ragioni per cui egli non ha potuto non andarle incontro, penso quasi nulla. Cosa lo spingeva, la sera o la notte, a volere e a cercare quegli incontri? La risposta è complessa, ma può agglomerarsi, credo, in un solo nodo e in un solo nome: la coscienza e l'angoscia dell'essere diviso, dell'essere soltanto una parte di un'unità che, dal momento del concepimento, non è più esistita; insomma, la coscienza e l'angoscia dell'essere nati e della solitudine che fatalmente ne deriva. La solitudine, questa cagna orrenda e famelica che ci portiamo addosso da quando diventiamo cellula individua e vivente e che pare privilegiare coloro che, con un aggettivo turpe e razzista, si ha l'abitudine di chiamare "diversi". Allora, quando il lavoro è finito (e, magari, sembra averci ammazzati per non lasciarci più spazio altro che per il sonno e magari neppure per quello); quando ci si alza dai tavoli delle cene perché gli amici non bastano più; quando non basta più nemmeno la figura della madre (con cui, magari, s'è ingaggiata, scientemente o incoscientemente, una silenziosa lotta o intrico d'odio e d'amore) e si resta lì, soli, prigionieri senza scampo, dentro la notte che è negra come il grembo da cui veniamo e come il nulla verso cui andiamo, comincia a crescere dentro di noi un bisogno infinito e disperante di trovare un appoggio, un riscontro; di trovare un "qualcuno"; quel "qualcuno" che ci illuda, fosse pure per un solo momento, di poter distruggere e annientare quella solitudine; di poter ricomporre quell'unità lacerata e perduta. ([[Giovanni Testori]]) *Una figura lo aveva sempre ossessionato: Cristo deriso, sputato, colpito, lapidato, inchiodato, ucciso sulla croce. Facendo film, scrivendo e vivendo, egli cercava soltanto di venire lapidato ed ucciso, come la pietra dello scandalo, la pietra d'inciampo, che viene respinta dalla società umana. Ma Cristo morì per salvare gli uomini. Lui sapeva di non potere salvare nessuno, tanto meno se stesso. Voleva soltanto conoscere la morte atroce, immotivata, vergognosa – la vera morte, non quella lenta e pacifica che noi sopportiamo nei nostri letti educati –: la morte che aveva sempre reso terribile la sua dolcezza. ([[Pietro Citati]]) *Uno col suo coraggio e la sua sfacciataggine non l'ho mai incontrato. Purtroppo il mondo è cambiato. Odiava borghesia e consumismo, diceva che saremmo tornati al baratto. ([[Ninetto Davoli]]) ===[[Laura Betti]]=== *Aveva capito come e perché ''Teorema'' dovevo farlo soltanto io. Perché c'era un rapporto molto preciso tra me e la terra, che io ignoravo. Io gli dissi di no. Siamo andati avanti a litigare quasi un mese. Lui era incazzato duro. Avrebbe rinunciato al film. Era furioso. Era così convinto. Non lo potevi schiodare da quell'idea. Poi era molto riottoso nel dare spiegazioni. Non voleva spiegarmi. Io gli chiedevo che cazzo c'entrassi con questa serva, con la fronte bassa e le sopracciglia folte... Esistevano delle idee molto chiare al di sotto, nitide e profonde. È stata un'esperienza molto strana. Mi ha molto turbata. *In Italia, nei primi anni, le istituzioni non ne volevano sapere di Pier Paolo: io le aggiravo e le raggiravo grazie ad una sapiente recitazione. *Non è mai stato un regista, ma è stato qualcosa di più. Quel di più andava conosciuto. *Non potevo neanche prendere in considerazione il fatto di avere una reale storia con Pier Paolo, no, mi faceva in qualche modo orrore. La sua omosessualità mi dava un disagio interiore che... un senso di grande disagio. ===[[Livio Garzanti]]=== *Il tormento nasceva dall'inestricabile intreccio dentro di lui di spiritualità, omosessualità, bisogno di fede, angoscia del peccato. *Moravia mi raccontò che quando erano andati insieme a Bombay, Pasolini usciva ogni sera in cerca di ragazzini prostituti: si può immaginare quali pericoli questo comportasse, in una metropoli come Bombay. Io lo chiamo coraggio, anzi eroismo. *Pasolini mi colpiva come un grande personaggio da tragedia. Non aveva paura della morte, viveva della morte. *Pensai a un personaggio uscito dall'Inferno di Dante: era magrissimo, il viso ossuto, gli occhi immensi, la bocca vuota quasi da morto; indossava un incongruo completo gessato da quattro soldi. Il tormento era già espresso lì, nella sua presenza. *{{NDR|Sul periodo di maggiore interesse delle opere pasoliniane}} Senza dubbio il primo periodo, il periodo friulano, quando la sua freschezza, la sua forza e autenticità non sono ancora intaccate da certe sovrastrutture culturali e manieriste che vennero più tardi. *Una comunione di tipo quasi mistico. È stata la persona che mi ha dato di più. Non sul piano intellettuale: su quello emozionale. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Pier Paolo Pasolini, ''I film degli altri'', a cura di [[Tullio Kezich]], Guanda, Parma, 1996. ISBN 88-7746-860-2 *Pier Paolo Pasolini, ''Il caos. {{small|L'«orrendo universo» del consumo e del potere}}'', a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma, 1998. ISBN 88-3594-014-1 *Pier Paolo Pasolini, ''L'odore dell'India'', Garzanti Libri s.r.l., Milano, edizione digitale, 2014, ISBN 978-88-11-14024-5 *Pier Paolo Pasolini, ''L'usignolo della Chiesa Cattolica'', in ''Poesie scelte'', a cura di Nico Naldini e Francesco Zambon, TEA, Milano, 1997. ISBN 88-7818-113-7 *Pier Paolo Pasolini, ''La Divina Mimesis'', Mondadori, Milano, 2006. *Pier Paolo Pasolini, ''La meglio gioventù: {{small|poesie friulane}}'', Sansoni, Firenze, 1954. *Pier Paolo Pasolini, ''La religione del mio tempo'', in ''Poesie scelte'', a cura di Nico Naldini e Francesco Zambon, TEA, Milano, 1997. ISBN 88-7818-113-7 *Pier Paolo Pasolini, ''Le ceneri di Gramsci'', in ''Poesie scelte'', a cura di Nico Naldini e Francesco Zambon, TEA, Milano, 1997. ISBN 88-7818-113-7 *Pier Paolo Pasolini, ''Lettere luterane'', ''l'Unità''-Einaudi, Roma, 1991. *Pier Paolo Pasolini, ''Poesia in forma di rosa'', in ''Tutte le poesie'', Mondadori, Milano, 2003, vol. I. *Pier Paolo Pasolini, ''Ragazzi di vita'', Garzanti, Milano, 1955. *Pier Paolo Pasolini, ''Saggi sulla politica e sulla società'', a cura di Walter Siti e Silvia De Laude, Mondadori, Milano. *Pier Paolo Pasolini, ''Scritti corsari'', Garzanti, Milano, 1973. *Pier Paolo Pasolini, ''Trasumanar e organizzar'', in ''Poesie scelte'', a cura di Nico Naldini e Francesco Zambon, TEA, Milano, 1997. ISBN 88-7818-113-7 *Pier Paolo Pasolini, ''[https://books.google.it/books?id=SI3iAgAAQBAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Trasumanar e organizzar]'', Garzanti, Milano, 2014. ISBN 978-88-11-14020-7 *Valerio Piccioni, ''Quando giocava Pasolini. {{small|Calci, corse e parole di un poeta}}'', Limina, Arezzo, 1996. ISBN 88-8671-303-7 ==Filmografia== *''[[Il bell'Antonio]]'' (1960) – sceneggiatura *''[[Accattone]]'' (1961) – regia, soggetto e sceneggiatura *''[[La rabbia]]'' (1963) – regia, soggetto e sceneggiatura *''[[Ro.Go.Pa.G.]]'' (1963) – regia e sceneggiatura dell'episodio ''La ricotta'' *''[[Uccellacci e uccellini]]'' (1966) – regia, soggetto e sceneggiatura *''[[Capriccio all'italiana]]'' (1968) – regia, sceneggiatura ''Che cosa sono le nuvole?'' *''[[Teorema (film)|Teorema]]'' (1968) – regia, soggetto e sceneggiatura *''[[Medea (film 1969)|Medea]]'' (1969) – regia, sceneggiatura *''[[Porcile]]'' (1969) – regia, soggetto e sceneggiatura *''[[Appunti per un'Orestiade africana]]'' (1970) – regia, soggetto e sceneggiatura <!--e attore--> *''[[Il Decameron]]'' (1971) – regia, attore e sceneggiatura *''[[Il fiore delle Mille e una notte]]'' (1974) – regia, soggetto e sceneggiatura *''[[Salò o le 120 giornate di Sodoma]]'' (1975) – regia, soggetto e sceneggiatura ==Voci correlate== *[[Susanna Pasolini]], madre ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|La meglio gioventù||(1954)}} {{Pedia|Le ceneri di Gramsci||(1957)}} {{Pedia|L'usignolo della Chiesa Cattolica||(1958)}} {{Pedia|Scritti corsari||(1975)}} {{Pedia|Lettere luterane||(1976)}} {{DEFAULTSORT:Pasolini, Pier Paolo}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Drammaturghi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Parolieri italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] 4s4jrccj0tlf41dgniqbu5bz1mzpx7h Wikiquote:Proposte per la citazione del giorno 4 257 1222344 1221096 2022-08-12T18:07:32Z Udiki 86035 attualissima wikitext text/x-wiki {{ArchivioQotd}} [[Immagine:Crystal 128 date.png|left|]]'''''Conosci delle citazioni di autori famosi che credi siano degne dell'attenzione di tutti?''' Se non sono già nell'[[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno|Archivio delle citazioni del giorno]], puoi iniziare a inserirle qui sotto, dopo averne verificata l'esattezza consultando le voci di Wikiquote. '' {| width=100% ! style="background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF;" | '''Non proporre citazioni non presenti nelle voci dell'antologia: prima [[Aiuto:Benvenuto#Modifica|inseriscile]] nella voce appropriata con una fonte (vedi anche il [[Aiuto:Fonti/Percorso_guidato|percorso guidato]]) e poi proponile; se non hanno fonte non vengono prese in considerazione.''' |} *Il complotto ci fa delirare. Ci libera da tutto il peso di confrontarci da soli con la verità. ([[Pier Paolo Pasolini]]) <!--↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑--> <!--Aggiungi AL DI SOPRA DELLE FRECCETTE la citazione che vuoi proporre. NON cancellare le frasi già esistenti e NON modificare questa riga. Le citazioni DEVONO ESSERE GIÀ PRESENTI nelle voci prima della proposta: se non lo sono, aggiungicele indicando la fonte.--> [[Categoria:Servizi - Citazione del giorno]] 4bczb1k2ks9tle5n1ntciq4fq4te46z 1222346 1222344 2022-08-12T19:23:18Z Mariomassone 17056 wikitext text/x-wiki {{ArchivioQotd}} [[Immagine:Crystal 128 date.png|left|]]'''''Conosci delle citazioni di autori famosi che credi siano degne dell'attenzione di tutti?''' Se non sono già nell'[[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno|Archivio delle citazioni del giorno]], puoi iniziare a inserirle qui sotto, dopo averne verificata l'esattezza consultando le voci di Wikiquote. '' {| width=100% ! style="background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF;" | '''Non proporre citazioni non presenti nelle voci dell'antologia: prima [[Aiuto:Benvenuto#Modifica|inseriscile]] nella voce appropriata con una fonte (vedi anche il [[Aiuto:Fonti/Percorso_guidato|percorso guidato]]) e poi proponile; se non hanno fonte non vengono prese in considerazione.''' |} *Il complotto ci fa delirare. Ci libera da tutto il peso di confrontarci da soli con la verità. ([[Pier Paolo Pasolini]]) *Non puoi essere patriottico quando accetti e abiliti le bugie. ([[Joe Biden]]) <!--↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑--> <!--Aggiungi AL DI SOPRA DELLE FRECCETTE la citazione che vuoi proporre. NON cancellare le frasi già esistenti e NON modificare questa riga. Le citazioni DEVONO ESSERE GIÀ PRESENTI nelle voci prima della proposta: se non lo sono, aggiungicele indicando la fonte.--> [[Categoria:Servizi - Citazione del giorno]] 7c4yl2w3ohdp3og9stdg8zosad9mfm2 Luigi Einaudi 0 1776 1222337 1218600 2022-08-12T17:38:00Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Luigi Einaudi */ +1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Luigi Einaudi.jpg|right|thumb|Luigi Einaudi]] '''Luigi Einaudi''' (1874 – 1961), economista, pubblicista, uomo politico e 2º Presidente della Repubblica Italiana. ==Citazioni di Luigi Einaudi== *Che i contribuenti combattano una diuturna, incessante battaglia contro il fisco è cosa risaputa, ed è nella coscienza di tutti che la frode fiscale non potrà essere davvero considerata alla stregua degli altri reati finché le leggi tributarie rimarranno, quali sono, vessatorie e pesantissime e finché le sottili arti della frode rimarranno l'unica arma di difesa del contribuente contro le esorbitanze del fisco.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cultura/Speciali/2010/visioni-d-italia/notizie/pop_19corriere1907.shtml La lotta contro la frode fiscale]'', ''Corriere della Sera'', 22 settembre 1907, p. 1.</ref> *Dove sono troppi a [[comandare]], nasce la [[confusione]].<ref>Da ''La riforma tributaria'', ''Corriere della Sera'', 2 agosto 1919. Riportato anche in ''Il buongoverno''.</ref> *È vero che noi settentrionali abbiamo contribuito qualcosa di meno ed abbiamo profittato qualcosa di più delle spese fatte dallo Stato italiano dopo la conquista dell'unità e dell'indipendenza nazionale, peccammo di egoismo quando il settentrione riuscì a cingere di una forte barriera doganale il territorio ed ad assicurare così alle proprie industrie il monopolio del mercato meridionale, con la conseguenza di impoverire l'agricoltura, unica industria del Sud; è vero che abbiamo spostato molta ricchezza dal Sud al Nord con la vendita dell'asse ecclesiastico e del demanio e coi prestiti pubblici.<ref>Da ''La parola di un settentrionale''; in ''Il buongoverno''.</ref> *[[Giustizia]] non esiste là ove non vi è libertà.<ref>Da ''Giustizia e libertà'', ''Corriere della Sera'', 25 aprile 1948. Riportato anche in ''Il buongoverno''.</ref> *I freni {{NDR|al potere delle maggioranze}} sono il prolungamento della volontà degli uomini morti, i quali dicono agli uomini vivi: tu non potrai operare a tuo libito, tu non potrai vivere la vita che a te piaccia; tu devi, sotto pena di violare giuramenti e carte costituzionali solenni, osservare talune norme che a noi parvero essenziali alla conservazione dello stato che noi fondammo. Se tu vorrai mutare codeste norme, dovrai prima riflettere a lungo, dovrai ottenere il consenso di gran parte dei tuoi pari, dovrai tollerare che taluni gruppi di essi, la minor parte di essi, ostinatamente rifiutino il consenso alla mutazione voluta dai più.<ref name=maior>Da ''[http://www.luigieinaudi.it/percorsi-di-lettura/lib/percorso-1/maior-et-sanior-pars.html Maior et sanior pars]'', ''Idea'', gennaio 1945.</ref> *I socialisti italiani dell'''Avanti!'' proclamano che l'esperimento [comunista in Russia], nonostante le difficoltà enormi degli inizi, va bene; e va tanto bene che essi non esitano ad additarlo all'imitazione immediata dell'Italia. Noi affermiamo che, prima di tentare un salto nel buio, i capi del [[socialismo]] italiano hanno il ''dovere'' morale di fornire, non a noi, ma ai loro seguaci, a coloro che essi vogliono trascinare a compiere l'esperimento, la dimostrazione che, così operando, essi sul serio miglioreranno le loro sorti e non cadranno in una miseria peggiore di quella che essi asseverano esistere oggidì. (da ''Non sorge a Mosca il sole dell'avvenire'', ''Corriere della Sera'', 1919; in ''Le lotte del lavoro'', P. Gobetti, 1924) *Il grido: "Vogliamo la [[Pace]]!" è troppo umano, troppo bello, troppo naturale per un'[[umanità]] uscita da due spaventose guerre mondiali e minacciata da una terza [[guerra]] sterminatrice, perché ad esso non debbano far eco e dar plauso tutti gli [[uomo|uomini]] i quali non abbiano [[cuore]] di belva feroce.<ref>Da ''Chi vuole la pace?'', ''Corriere della Sera'', 4 aprile 1948. Riportato anche in ''Il buongoverno''.</ref> *{{NDR|Lo Stato sovrano è}} il nemico numero uno della civiltà umana, il fomentatore pericoloso dei [[nazionalismo|nazionalismi]] e delle conquiste. Il concetto dello Stato sovrano, dello Stato che, entro i suoi limiti, può fare leggi, senza badare a quel che accade fuori di quei limiti è oggi anacronistico e falso. Quel concetto non è che un idolo della mente giuridica formale e non corrisponde ad alcuna realtà. Pensare che uno Stato, sol perché si dice sovrano, possa dare a se stesso leggi a suo libito, è pensare l’assurdo. Gli uomini, nella vita moderna signoreggiata dalla divisione del lavoro, dalle grandi officine meccanizzate, dalle rapide comunicazioni internazionali, dalla tendenza a un alto tenore di vita, non possono vivere, se la loro vita è ridotta nei limiti dello Stato. [[Autarchia]] vuol dire miseria.<ref>Articolo di Luigi Einaudi, 3 gennaio 1945. Citato in Giuliano Cazzola, [https://www.ilriformista.it/il-socialismo-e-morto-la-nuova-sfida-e-contro-il-sovranismo-83611/ ''Il socialismo è morto, la nuova sfida è contro il sovranismo''], ''Il Riformista'', 19 aprile 2020.</ref> *La [[libertà]] economica è la condizione necessaria della libertà politica.<ref>Da ''Chi vuole la libertà?'', ''Corriere della Sera'', 13 aprile 1948.</ref> *La pianta della concorrenza non nasce da sé, e non cresce da sola; non è un albero secolare che la tempesta furiosa non riesce a scuotere; è un arboscello delicato, il quale deve essere difeso con affetto contro le malattie dell'egoismo e degli interessi particolari, sostenuto attentamente contro i pericoli che da ogni parte lo minacciano sotto il firmamento economico.<ref>Da ''Economia di concorrenza e capitalismo storico'', giugno 1942, p. 65.</ref> *La raccolta privata, quando c'è, è come lo specchio del raccoglitore. Contiene il materiale dei suoi studi, gli amici spirituali nella cui compagnia egli visse, fa conoscere di quali autori e di quali problemi egli si sia interessato. Essa ha un'anima.<ref>Da ''Viaggio tra i miei libri'', in ''Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche'', a cura di Bruno Rossi Ragazzi, Edizioni di storia e letteratura, 1953, p. 3.</ref> *La riforma tributaria resterà lettera morta, finchè non riformeranno gli uffici delle agenzie delle imposte, finchè gli accertamenti saranno affidati a poveri agenti, mobili quali frasche al vento, senza alcuna garanzia nelle destinazioni e nelle promozioni.<ref>Citato da [[Luigi Gasparotto]] nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg24/sed254.pdf Tornata del 12 marzo 1917] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> *Migliaia, milioni di individui lavorano, producono e risparmiano nonostante tutto quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli, scoraggiarli. È la [[industriosità|vocazione naturale]] che li spinge; non soltanto la sete di guadagno. Il gusto, l'orgoglio di vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientele sempre più vaste, ampliare gli impianti, costituiscono una molla di progresso altrettanto potente che il guadagno. Se così non fosse, non si spiegherebbe come ci siano imprenditori che nella propria azienda prodigano tutte le loro energie ed investono tutti i loro capitali per ritirare spesso utili di gran lunga più modesti di quelli che potrebbero sicuramente e comodamente ottenere con altri impieghi.<ref>Da ''Dedica all'impresa dei Fratelli Guerrino di Dogliani'', 15 settembre 1960; citato in Antonio Thomas, ''Il legame biunivoco tra imprenditorialità e sviluppo economico: origini, evoluzioni e scelte di policy'', Guida Editori, 2009, [http://books.google.it/books?id=KwbnEN8BKE4C&pg=PA114 p. 114]. ISBN 8860428297</ref> *Non si capisce perché siamo andati a cercare un impero in [[Africa]], quando bastava guardare oltre l'Atlantico per capire che ce l'avevamo già.<ref>1911; citato da [[Piero Fassino]] nell'audizione della III Commissione della Camera - Comitato permanente per la politica estera in America Latina, [https://www.camera.it/leg18/1058?idLegislatura=18&tipologia=audiz2&sottotipologia=audizione&anno=2021&mese=06&giorno=10&idCommissione=03&numero=0010&view=filtered&file=indice_stenografico Seduta n. 10] del 10 giugno 2021.</ref> *Ove non esistano freni al prepotere dei ceti politici, è probabile che il suffragio della maggioranza sia guadagnato dai demagoghi a procacciare potenza onori e ricchezze a sé, con danno nel tempo stesso della maggioranza e della minoranza. I freni hanno per iscopo di limitare la libertà di legiferare e di operare dei ceti politici governanti scelti dalla maggioranza degli elettori.<ref name=maior /> *Se al tremendo pericolo della tirannia sempre imminente nelle società industriali moderne, previsto e temuto più di un secolo fa dai grandi pensatori politici che si chiamavano [[Alexis de Tocqueville]] e [[Jacob Burckhardt]], vogliamo sfuggire, importa fare ogni sforzo per conservare e ricostruire e rafforzare le forze sociali e politiche indipendenti dello stato leviathano: dar forza e vigoria alla persona umana, agli aggregati umani, di cui l'uomo fa veramente parte, la famiglia, la vicinanza, il comune, la comunità, la regione, l'associazione di mestiere, di fabbrica, l'ordine o il corpo professionale, la chiesa. Gli uomini hanno bisogno di non sentirsi isolati, atomo fra atomo, numero fra numero.<ref>Da ''Riflessioni di un liberale sulla democrazia: 1943-1947'', a cura di Paolo Soddu, L.S. Olschki, 2001.</ref> *Se il sistema monarchico ha valore politico anche nei tempi odierni, il valore sta esclusivamente nell'uso della prerogativa regia; la quale può e deve rimanere dormiente per lunghi decenni e risvegliarsi nei rarissimi momenti nei quali la voce unanime, anche se tacita, del popolo chiede al sovrano di farsi innanzi a risolvere una situazione che gli eletti del popolo da sé non sono capaci ad affrontare o per ristabilire l'osservanza della legge fondamentale, violata nella sostanza anche se ossequiata in apparenza.<ref>da ''[http://www.luigieinaudi.it/doc/ricordi-e-divagazioni-sul-senato-vitalizio Ricordi e divagazioni sul Senato vitalizio]'', ''Nuova antologia'', febbraio 1956.</ref> *Se lo Stato, nei suoi tronconi, avesse dovuto, per far fronte al suo fabbisogno, ricorrere soltanto ai biglietti, sarebbe stato il diluvio universale cartaceo. I prezzi, invece di moltiplicarsi in media per 20-25 in confronto al 1938, si sarebbero moltiplicati per 50 o 60; e il crescere vertiginoso dei prezzi avrebbe cresciuto a sua volta le spese pubbliche, sicché il disavanzo non si sarebbe limitato a 631 miliardi, ma si sarebbe spinto a 1000, a 2000 e chissà fin dove. Sarebbe stato il finimondo e forse la lira avrebbe fatto la mala fine. Chi ci salvò fu il [[risparmio]] del Paese. Consapevolmente o inconsapevolmente, recando i propri risparmi alle banche e alle casse di risparmio, le quali lo riversavano in massima parte alla Banca d’Italia, la quale a sua volta lo trasmetteva al Tesoro – e tutto ciò accadeva fatalmente, perché banche e casse non potevano pagare interessi ai depositanti se non impiegavano i depositi presso l’unico cliente, che in tutti i Paesi del mondo in tempo di guerra è lo Stato – i risparmiatori salvarono il Paese dall’estrema rovina.<ref>Da ''Il Paese salvato dal risparmio'', ''Libertà'', 16 aprile 1946.</ref> *Tutti nasciamo spontaneamente [[virtù|virtuosi]], [[intelligenza|intelligenti]], [[liberalismo|liberali]] e [[Juventus Football Club|juventini]]. Taluni, poi, crescendo si corrompono e diventano [[Idiozia|imbecilli]], [[Football Club Internazionale Milano|interisti]] o [[Associazione Calcio Milan|milanisti]].<ref>Citato in Fulvio Paglialunga, ''[http://www.rivistastudio.com/standard/i-presidenti-della-repubblica-del-pallone/ I presidenti della Repubblica del pallone]'', ''Rivista Studio'', 9 febbraio 2015.</ref> *Un passo gigantesco sulla via della società di nazioni uguali fu compiuto con la creazione della ''[[Commonwealth delle nazioni|British Commonwealth of Nations]]'', che male si esprime con la espressione comune di «impero inglese», quando non di un impero si tratta, ma di una società di Stati liberi, indipendenti ed uguali.<ref>Da ''[https://archive.org/details/gliidealidiuneco00eina/page/n8 Gli ideali di un economista]'', Pubblicazione della Soc. an. ed. "La Voce", Quaderno 50-51, Serie quarta, Firenze, 1921, cap. II, p. 177.</ref> ==''Il problema delle abitazioni''== ===[[Incipit]]=== Il problema delle abitazioni è fra quelli che al momento presente interessano maggiormente, perché molto diffusa in tutte le classi della popolazione è la preoccupazione di trovare case o stanze per alloggio. ===Citazioni=== *Altro è [...] comandare una cosa, altro è ottenere che quella cosa si faccia. (p. 43) *Gli inquilini uscenti negoziano la casa di cui sono in possesso e se ne vanno via quando dall'inquilino nuovo, all'insaputa del proprietario, abbiano potuto ottenere una mancia sufficiente. Tutto questo mercato clandestino che si è andato formando ha fatto che le case per gli inquilini nuovi salgono i prezzi sempre più inaccessibili. (pp. 45-46) ==''Lo scrittoio del Presidente''== *Amante del [[paradosso]] è colui il quale ricerca e scopre la verità esponendola in modo da irritare l'opinione comune, costringendola a riflettere ed a vergognarsi di se stessa e della supina inconsapevole accettazione di errori volgari. *È dovere del presidente della Repubblica di evitare si pongano, nel suo silenzio o nella inammissibile sua ignoranza dell'occorso, precedenti, grazie ai quali accada o sembri accadere che egli non trasmetta al suo successore immuni da qualsiasi incrinatura le facoltà che la costituzione gli attribuisce. *{{NDR|La [[Costituzione della Repubblica Italiana]]}} Essa afferma due principi solenni: conservare della struttura sociale presente tutto ciò e soltanto ciò che è garanzia della libertà della persona umana contro l'onnipotenza dello stato e la prepotenza privata; e garantire a tutti, qualunque siano i casi fortuiti della nascita, la maggiore uguaglianza possibile nei punti di partenza. *Il tempo propizio per l'unione europea è ora soltanto quello durante il quale dureranno nell'Europa occidentale i medesimi ideali di libertà. Siamo sicuri che i fattori avversi agli ideali di libertà non acquistino inopinatamente forza sufficiente ad impedire l'unione; facendo cadere gli uni nell'orbita nord-americana e gli altri in quella russa? Esisterà ancora un territorio italiano; non più una nazione, destinata a vivere come unità spirituale e morale solo a patto di rinunciare ad una assurda indipendenza militare ed economica. *Le osservazioni da me trasmesse a proposito dei disegni di legge di iniziativa governativa non hanno avuto mai, anche quando il tono può apparire vivace, indole di critica, sibbene di cordiale cooperazione o di riflessioni comunicate da chi, anche per ragione di età, poteva essere considerato un anziano meritevole di essere ascoltato. *Nella vita delle [[nazione|nazioni]] di solito l'errore di non saper cogliere l'attimo fuggente è irreparabile. (1954) *Non le lotte e le discussioni dovevano impaurire, ma la concordia ignava e le unanimità dei consensi. ==''Prediche inutili''== *Conoscere per deliberare. *Gli esportatori illegali di capitale sono benefattori della Patria, perché i capitali scappano quando i governi dissennati e spendaccioni li dilapidano, e allora portandoli altrove li salvano dallo scempio e li preservano per una futura utilizzazione, quando sarà tornato il buon senso. *Il solo fondamento della [[verità]] è la possibilità di negarla. *Il [[totalitarismo]] vive col monopolio; la libertà vive perché vuole la discussione fra la libertà e l'errore; sa che, solo attraverso all'errore, si giunge, per tentativi sempre ripresi e mai conchiusi, alla verità. Nella vita politica la libertà non è garantita dai sistemi elettorali, dal voto universale o ristretto, dalla proporzionale o dal prevalere della maggioranza nel collegio uninominale. Essa esiste sinché esiste la possibilità della discussione, della critica. *L'azione va incontro all'insuccesso anche perché non di rado le conoscenze radunate con fervore di zelo non erano guidate da un filo conduttore. Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare. *La maggior parte delle [[parola|parole]] comunemente adoperate {{NDR|dagli uomini politici}} sono sovratutto notabili per la mancanza di contenuto. Ciò è probabilmente la ragione del loro successo; essendo legittimo il sospetto che le parole più divulgate siano state consaputamente o inavvertitamente scelte appunto perché esse sono adattabili a qualsiasi azione il politico deliberi poscia intraprendere, quando abbia acquistato il potere. (''Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglainze fra liberalismo e socialismo'') *La verità essenziale qui affermata {{NDR|è:}} non avere il diploma per sé medesimo alcun valore legale, non essere il suo possesso condizione necessaria per conseguire pubblici e privati uffici, essere la classificazione dei candidati in laureati, diplomati medi superiori, diplomati medi inferiori, diplomati elementari e simiglianti indicativi di casta, propria di società decadenti ed estranea alla verità ed alla realtà; ed essere perciò libero il datore di lavoro, pubblico e privato, di preferire l'uomo vergine di bolli. (''Scuola e libertà'') *La [[verità]] vive solo perché essa può essere negata. Essendo liberi di negarla ad ogni istante, noi affermiamo, ogni volta, l'impero della verità. *Le formule mutano e passano. La dottrina di una [[verità]] la quale, scoperta, deve essere riconosciuta ed ubbidita, rimane. *Non il voto dei cittadini, ma il riconoscimento degli dèi afferma la volontà generale. *Troppo spesso i politici sono persuasi non solo di dover ricercare la verità, ed è persuasione giusta e feconda, ma di conoscere già «quella» verità, «una» verità, e di non poterne tollerare la negazione. E questo è pericolo mortale. ==[[Incipit]] di ''Lezioni di politica sociale''== Siete mai stati in un borgo di campagna in un giorno di fiera? In mezzo al chiasso dei ragazzi, alle gomitate dei contadini e delle contadine le quali vogliono avvicinarsi al banco dove sono le stoffe, i vestiti, le scarpe ecc. da osservare, confrontare, toccare con mano ed alle grida dei venditori, i quali vi vogliono persuadere che la loro roba è la migliore di tutte, la sola che fa una gran bella figura quando l'avete addosso, la sola che vi farà prima infastidire voi di portarla che essa di essere frustata, quella che è un vero regalo in confronto al poco denaro che dovete spendere per acquistarla? Quella fiera è un mercato, ossia un luogo dove, a giorno fisso e noto per gran cerchia di paesi intorno, convengono a centinaia i camion, i carri ed i carretti dei venditori carichi delle merci, delle cose più diverse, dai vestiti alle scarpe, dalle casseruole da cucina ai vomeri per l'aratro, dalle lenzuola alle federe, dalle cianfrusaglie per i ragazzi ai doni alla fidanzata per le nozze. ==Citazioni su Luigi Einaudi== *Durante il [[fascismo]], due autori confortavano principalmente me e qualche altro solitario: [[Paul-Louis Courier|Courier]] e [[Victor Hugo|Hugo]] (col'' Napoleone il piccolo, La storia di un delitto, I castighi); ''furon libri che imparammo quasi a memoria, e che [[Piero Gobetti]] voleva ristampare. Anche Luigi Einaudi rileggeva assiduamente Paul-Louis, di cui è grande estimatore. Il nostro Presidente, vignaiuolo, ha delle buone ragioni per gustar l'uomo della Chavonnière; giornalista, ha sempre avuto per guida «beaucoup de raison et beaucoup d'humanité», le due doti che [[Anatole France]] riconosceva a Paul-Louis. Mi sarà lecito dedicargli questa ristampa? ([[Arrigo Cajumi]]) *Einaudi era già il migliore economista di Torino quando una mattina del 1919 gli entrò nello studio una matricola dell'università, figlio di un droghiere, che gli chiese un articolo per la sua rivista, specificando di non poter pagare. Einaudi accettò e fu anche grazie a lui che l'allievo divenne [[Piero Gobetti]], liberale antifascista morto esule a 25 anni dopo essere stato aggredito dagli sgherri del regime. ([[Aldo Cazzullo|Aldo Cazzullo)]] *E in quei pochi minuti aveva ancora tante cose da dire a due giornalisti per ricordare loro, [[Alessandro Manzoni|manzonianamente]], che l'uomo è «buono», come dice [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], ma tale può diventare solo in grazia delle buone istituzioni (in ciò consiste la sua posizione conservatrice e cattolicamente pessimistica). ([[Indro Montanelli]]) *Gli italiani in generale stimano Einaudi perché sentono in lui qualche cosa di diverso, anzi di opposto, a quelle che sono le qualità tipiche dell'italiano. ([[Giuseppe Prezzolini]]) *{{NDR|''Principi di Scienza delle finanze''}} Lo considero il libro più importante che sia mai stato scritto da un italiano nel secolo ventesimo. Dopo di lui finì l'economia come scienza umana e arrivò l'economia dominata dalla matematica. ([[Elémire Zolla]]) *Luigi Einaudi è {{sic|riescito}} a fare in pochi anni {{sic|a traverso}} il ''Corriere della Sera'' quello che le diciannove università del Regno non erano {{sic|riescite}} a compiere in cinquant'anni di vita nazionale: fare leggere ragionamenti appoggiati da cifre e cifre illustrate da ragionamenti. ([[Giuseppe Prezzolini]]) *Luigi Einaudi può essere orgoglioso di aver messo al servizio del paese la sua profonda cultura, il suo alto intelletto, la sua lunga esperienza, la sua fede nella democrazia e nella libertà. ([[Giovanni Leone]]) *Ogni buon padre di famiglia deve, al principio della giornata, sapere quanto la famiglia ha in cassa e quanto può spendere.<br>Einaudi conosce a memoria le cifre dell'economia italiana, come i re che lo precedettero conoscevano a memoria i nomi e i motti dei reggimenti. ([[Indro Montanelli]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Luigi Einaudi, ''[https://books.google.it/books?id=YBk0DwAAQBAJ Il buongoverno: {{small|Saggi di economia e politica (1897-1954)}}]'', a cura di Ernesto Rossi, Massimo L. Salvadori, Eugenio Scalfari, Gius.Laterza & Figli Spa. ISBN 8858103890 *Luigi Einaudi, ''Il problema delle abitazioni'', Fratelli Treves, Milano, 1920; ristampa anastatica, Confedilizia Edizioni, Roma, 2001. *Luigi Einaudi, ''Lezioni di politica sociale'', RCS Quotidiani, 2010. *Luigi Einaudi, ''Lo scrittoio del Presidente'', Einaudi, 1956. *Luigi Einaudi, ''Prediche inutili'' (1956 – 1959), Einaudi. ==Voci correlate== *[[Giulio Einaudi]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Template:Presidenti della Repubblica Italiana}} {{DEFAULTSORT:Einaudi, Luigi}} [[Categoria:Economisti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Pubblicisti italiani]] mc5lxoy8vmky71wx9nch1ndxsxptche Donna 0 2412 1222353 1210628 2022-08-12T20:19:57Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni */ +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:The Lady with an Ermine.jpg|thumb|''Dama con l'ermellino'' ([[Leonardo da Vinci]], 1488-1490)]] Citazioni sulla '''donna'''. ==Citazioni== *A che scopo dolerci delle donne? Noi possiamo mostrare loro di conoscerle, di saperle apprezzare nel loro valore, di tenerle anche in ispregio; esse sono tuttavia ben certe che noi le ameremo sempre. ([[Iginio Ugo Tarchetti]]) *A delle menti sciocche sembrerà singolare, e persino impertinente, che una descrizione di voluttà artificiali sia dedicata a una donna, la fonte più comune delle voluttà più naturali. Tuttavia è evidente che, come il mondo naturale penetra in quello spirituale, gli serve da nutrimento e concorre così a creare quell'indefinibile amalgama che chiamiamo la nostra individualità, la donna sia l'essere che proietta l'ombra più grande o la luce più grande nei nostri sogni. La donna è fatalmente suggestiva; lei vive di un'altra vita, oltre alla propria; vive spiritualmente nelle fantasie che lei stessa ossessiona e feconda. ([[Charles Baudelaire]]) *A sessant'anni ci si può sentire e si può vivere proprio come una ragazzina. Oggi, tutte le donne hanno questa opportunità: abbiamo imparato a stare bene con noi stesse, a essere indipendenti, più consapevoli. Abbiamo una vita ben diversa da quella che hanno potuto avere le nostre nonne e le nostre mamme. ([[Tina Turner]]) *A voler ignorare sistematicamente la violenza ed il potere delle donne, a proclamarle sempre oppresse e quindi innocenti, si dipinge una umanità divisa in due che non corrisponde alla verità. ([[Élisabeth Badinter]]) *''Abbiamo troppa fantasia, e se diciamo una bugia | è una mancata verità che prima o poi succederà, | cambia il vento ma noi no | e se ci trasformiamo un po' | è per la voglia di piacere a chi c'è già o potrà arrivare a stare con noi.'' ([[Fiorella Mannoia]]) *''Ahi gentil donna gaia ed amorosa, | in cui fin pregio e valore ripara, | merzede aggiate, sovra l'altre cara, | e 'ncrescavi di mia vita dogliosa.'' ([[Dante da Maiano]]) *Ahimè, dubito che la pietà e l'amore siano così simili come sostengono i poeti, poiché raramente vedo nascere compassione di fronte alla situazione delle donne, a meno che esse non siano belle. ([[Mary Wollstonecraft]]) *All'ingresso di lei la stanza si soffuse di una luce sacrale. Era un aspetto angelico, il suo - quegli occhi grandi e morbidi, quelle guance piene, con le fossette, e quella bocca di dolcezza infantile che esprimeva la rara unione di felicità e amore. Per prima cosa fui sopraffatto dallo stupore ammirato. È mia! Fu la seconda fiera emozione, e la bocca mi si curvò in una smorfia di altero trionfo. ([[Mary Shelley]]) *Alle donne [...] è concesso un universo tutto loro: la [[famiglia]]. Esse sono sfruttate sul lavoro e relegate nella casa; sono queste le due posizioni che compongono la loro oppressione. ([[Juliet Mitchell]]) *Amate, rispettate la donna. Non cercate in essa solamente un conforto, ma una forza, una ispirazione, un raddoppiamento delle vostre facoltà intellettuali e morali. Cancellate dalla vostra mente ogni idea di superiorità: non ne avete alcuna. Un lungo pregiudizio ha creato, con una educazione disuguale e una perenne oppressione di leggi, quell'apparente inferiorità intellettuale, dalla quale oggi argomentano per mantenere l'oppressione. ([[Giuseppe Mazzini]]) *Amo le donne perché sono materne anche a cinque anni, sensuali anche a tre, erotiche anche a settanta, civette anche a ottanta. E la loro attività preferita – siano segretarie o ingegneri, casalinghe o impiegate –, la vera grande attività che svolgono perfino quando dormono, è amare. ([[Simona Izzo]]) *Anche le donne non devono restare escluse da ogni esercizio fisico. Ma non si devono esigere da loro la lotta e la corsa; devono esercitarsi a filare e a tessere e inoltre aiutare a cuocere il pane [...] devono andare in dispensa a prendere ciò di cui abbiamo bisogno. ([[Clemente Alessandrino]]) *Appare all'evidenza che la donna è posta a far parte della struttura vivente ed operante del cristianesimo in modo così rilevante che non ne sono forse ancora state enucleate tutte le virtualità. ([[Papa Paolo VI]]) *Ascoltando le donne in confessione i preti sono contenti di non essere sposati. ([[Armand Salacrou]]) *''Ave [[Maria]], adesso che sei donna, | ave alle donne come te, Maria, | femmine un giorno per un nuovo amore | povero o ricco, umile o Messia. | Femmine un giorno e poi madri per sempre | nella stagione che stagioni non sente.'' ([[Fabrizio De André]]) *Avevo una ragazza che diceva sempre che il [[vestito]] fa la donna e io le rispondevo: «No, Baby. È la donna che fa il vestito». (''[[Entrapment]]'') *''Ben ch'esser donna sia in tutte le bande | danno e sciagura, quivi era pur grande.'' ([[Ludovico Ariosto]]) *Bisogna tenersi il più lontano possibile da una donna leggera. Carezzevole e amorosa, ella ispira dapprima fiducia ed è fiduciosa; ma poi improvvisamente tradisce, rompendo la parola data. Per questo non bisogna mai confidare un segreto a una donna. (''[[Il cavaliere dalla pelle di leopardo]]'') *Cerchi la Donna nell'animo proprio l'accordo del senno colla modestia. Allora si temprerà ad energia, e si farà intelligente in virtù; allora sarà forte in giustizia e in prudenza, adorna d'interna bellezza, aliena da ogni fallace splendore, – e fatta dominatrice d'ogni sfrenato desiderio, affezionata al marito, ai figli, alla casa, comporrà sé medesima a divina armonia. ([[anonimi pitagorici|anonima pitagorica]]) *''Cerco una donna che sia la meglio, | che mi sorrida al mio risveglio, | e che sia bella come il sole d'agosto... | intelligente si sa! | Ma in fondo è bella, però è la mia donna e io ci sto.'' ([[Rino Gaetano]]) *Certe donne hanno l'anima di un Saladino. Le Neronesse son molto peggiori dei Neroni, dei Tiberi e dei Caracalla.<br>Ma l'uomo le sposa fanciulle, quando ancora non hanno i baffi e sembrano tutte un delicato profumo; anche i loro pensieri sono come la vetrina di un profumiere e sono tutte angelicate creature. ([[Antonio Beltramelli]]) *Certe specie di lavoro non si addicono alle donne, fatte da natura per i lavori domestici, i quali grandemente proteggono l'onestà del sesso debole, e hanno naturale corrispondenza con l'educazione dei figli e il benessere della casa. ([[Papa Leone XIII]]) *Che cos'altro è la donna se non la nemica dell'amicizia, la pena da cui non si può sfuggire, il male necessario, la tentazione naturale, la calamità desiderabile, il pericolo domestico, il danno dilettevole, il male di natura, dipinti a tinte vivaci? (attribuita a [[Giovanni Crisostomo]]) *Che cosa fa una "donna"? Fa i figli. Questo è qualcosa di notevole, perciò lei ha un titolo: donna... ([[Bo Diddley]]) *Che diavolo gli prende alle donne? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? (''[[La seconda guerra civile americana]]'') *Che le donne si sottraessero a un'oppressione millenaria è stato giusto. Ma il prezzo ingiusto è stata la perdita della loro identità profonda. Quel talento che [[Giovanni Paolo II]] chiamava genio femminile: il fatto di saper tenere il posto dell'"altro". Che non è un posto di seconda fila, attenzione. Tenere il posto dell'altro vuol dire essere il segnavia di quell'Altro per eccellenza che è Dio. Un compito grandioso. ([[Angelo Scola]]) *Che una bella donna conceda o neghi i suoi favori, le piace sempre che le vengano chiesti. ([[Publio Ovidio Nasone]]) *Chi conosce le donne, non conosce la loro anima, non conosce neppure il loro corpo, non ne conosce che i nervi. ([[Henri Duvernois]]) *Chi della donna si fida si fida dei ladri. ([[Esiodo]]) *Chi ha reso l'uomo il giudice esclusivo, se la donna condivide con lui il dono della ragione? ([[Mary Wollstonecraft]]) *Chi ho trovato sulla Via Crucis? semplicemente uomini sempre in atto di condannare e di percuotere, ma donne sempre pronte a compatire e consolare. È stupefacente, ma è così Infatti le donne sembrano fare da contrappunto all'atteggiamento degli uomini! Basti osservare l'ordine di comparsa. La Madonna, la Veronica, le pie donne, Maria e le donne sotto la Croce, nella deposizione, presso il sepolcro, nella resurrezione. Con la loro presenza sembrano controbilanciare l'opera di distruzione voluta ed eseguita dagli uomini. Perfino la moglie di Pilato agisce con maggior sapienza e prudenza degli uomini! Gli uomini giudicano, condannano, impongono la croce, colpiscono... Nel mio piccolo soffrire ho potuto godere di cure che, senza esagerazione, posso dire materne, da parte di alcune donne, che pure con me non hanno alcun legame di parentela. Allora è proprio una questione di cuore! ([[Maurizio di Gesù Bambino]]) *– Chissà se tra le mie amiche c'è qualcuna papabile...<br />– Io te ne sarei grato ma loro non credo.<br />– Davvero? Perché dici questo?<br />– È un po' la mia maledizione: la invito al cinema, a cena e anche se non mi interessa molto mi ritrovo lo stesso a dirle che è bella. Ed è vero. Tutte le donne lo sono in un modo o nell'altro, ciascuna di voi ha qualcosa di indimenticabile, un sorriso, una curva, un segreto. Voi donne siete delle ammaglianti creature. Vi dedicherei la vita. Ma il giorno dopo mi sveglio accanto a lei, con il dopo sbornia e la consapevolezza di non essere più disponibile come credevo di essere, lei se ne va e io rimpiango un'altra opportunità perduta. (''[[Californication]]'') *Ci dovrebbe essere una legge che impedisce le insinuazioni. Voi donne sapete assassinare la reputazione di una persona con uno sguardo. ([[John H. Secondari]]) *Ci sono donne che preferiscono non far soffrire molti uomini contemporaneamente e che preferiscono concentrarsi su uno solo: sono le donne fedeli. ([[Alfred Capus]]) *Ciò che veramente desidera colui che chiede la mano di una donna, è il resto del corpo. ([[Enrique Jardiel Poncela]]) *Come il sole adorna il cielo, così pia donna la casa. ([[proverbi serbi|proverbio serbo]]) *Come l'operaio si ritrova alienato nel suo stesso prodotto, così, grosso modo, la donna trova la sua alienazione nella commercializzazione del suo corpo. ([[Juliet Mitchell]]) *Come nella maggior parte delle donne suole avenire, lunghi i [[capelli]], et corto il cervello. (''[[Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo]]'') *Come si appanna una donna trascurata. Appassisce come un fiore inaridito. ([[Corrado Alvaro]]) *Come una donna sa accarezzare – come le sue dita delicate s'immergono nei muscoli tesi – e la sua bocca fredda come il ghiaccio – e i suoi occhi ebbri – e la lanugine delle sue guance infiammate sfiorata dai brividi – il piegare morbido del suo corpo – lo sbattere del cuore contro il petto – e l'odore inesprimibile che emana dalle radici dei suoi capelli, e quanto è dolce abbandonarsi alla signoria di tante sensazioni che ti avvolgono da tutte le parti come turbini di vapori caldi, saturi di essenze assopitrici.<br/>Dire tutto questo con parole? ([[Ion Luca Caragiale]]) *Con donne di qualunque condizione, siano pure parenti o sante, avrò un riguardo speciale, fuggendo dalla loro familiarità, compagnia o conversazione, come dal diavolo. ([[Papa Giovanni XXIII]]) *Confesso di non sapere come si corteggino e si conquistino i cuori delle donne. Per me sono sempre stati un mistero e motivo di ammirazione. Alcuni sembrano avere un solo punto debole, un'unica via d'accesso; mentre altri hanno migliaia di viali e possono esser catturati in mille modi diversi. Aver ragione dei primi è testimonianza di eccezionale abilità, ma prova ancor migliore di grandi capacità belliche è tenere in pugno quelli del secondo tipo, perché l'uomo deve presidiare ogni porta e finestra.<br/>Pertanto, chi conquista migliaia di cuori comuni si è meritato un qualche riconoscimento, ma colui che esercita il suo dominio sul cuore di una donna civettuola è davvero un eroe. ([[Washington Irving]]) *Dai tempi di [[Adamo]], in questo mondo, non è stato commesso un danno senza che alla mia origine non ci fosse una donna. ([[William Makepeace Thackeray]]) *Dai tempi in cui i poeti scrivono e le donne li leggono (cosa per cui sono loro profondamente riconoscenti), esse sono state chiamate tante volte "angeli" che, in semplicità di cuore, hanno creduto a tale complimento, dimenticando che quegli stessi poeti per denaro onoravano [[Nerone]] con l'epiteto di semidio... ([[Michail Jur'evič Lermontov]]) *Delle donne non vince quella che corre dietro, né quella che scappa, vince invece quella che aspetta. ([[Elias Canetti]]) *Devi metterti in testa che qui le donne non sono donne. Sono cas-sa-for-ti! (''[[Sapore di mare 2 - Un anno dopo]]'') *Dio, nella sua divina previdenza, non ha dato la [[barba]] alle donne perché esse non sarebbero state capaci di tacere mentre venivano rasate. ([[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]]) *Di solito si letica con le donne che si amano o che non si amano più. Con le donne che ci sono indifferenti non si può leticare. ([[Liala]]) *Di tutti gli oggetti d'[[odio]], una donna un tempo amata è il più odioso. ([[Max Beerbohm]]) *Dio assegnò a ciascun sesso le sue funzioni, cosicché la parte più utile e più necessaria toccasse all'uomo, e la minore e inferiore alla femmina; e quegli divenisse degno d'onore per il ruolo suo eminente, questa invece per gli uffici suoi più vili non pensasse ad alzare la cresta contro il coniuge. ([[Giovanni Crisostomo]]) *Dio ha collocato il genio della donna nel cuore, perché le opere di questo genio sono tutte opere d'amore. ([[Alphonse de Lamartine]]) *Dio mio, tutti i guai seri della mia vita sono stati causati dalle donne. O forse no? Comunque sia, è bello che esistano! No, non per ''quello'', ma perché come esseri umani sono diversi dall'uomo: sono l'eterna speranza che l'umanità un bel giorno potrà raggiungere una meta. Se mai Dio vorrà perdonare la razza umana, lo farà grazie a loro – Santa Maria, piena di grazia, prega per noi! ([[Frigyes Karinthy]]) *Donna d'affari, più dura di un uomo. (''[[Trappola di cristallo]]'') *''Donna: mistero senza fine bello!'' ([[Guido Gozzano]]) *''Donna real che d'Imeneo la legge | Soave senti e suo poter sovrano, | Vien meco, e ascolta ciò che non in vano | Dentro i fati mia mente or vede e legge.'' ([[Faustina Maratti]]) *''Donna sei luce, donna sei cenere | donna sei ansia, donna sei danza | e a volte nuvola sei...'' ([[Angelo Branduardi]]) *Donna (''s.f.''). Animale il cui habitat è generalmente in prossimità di quello dell'uomo, suscettibile sia pure in modo rudimentale di addomesticamento. [...] È senz'altro il più diffuso fra gli animali da preda, e infesta tutte le parti abitate o abitabili del globo, dalle profumate foreste della Groenlandia alle disadorne spiagge dell'India. [...] L'animale mangia di tutto e con un po' di buona volontà le si può insegnare a stare zitta. ([[Ambrose Bierce]]) *Donne, animali a sangue freddo che abbisognano del sole e sono capaci di sottoporsi ai suoi raggi coll'espressione beatificata del comunicando e persino con l'estasi del mistico sul punto di abbandonarsi a Dio. ([[Manuel Vázquez Montalbán]]) *''Donne, donne, eterni Dei! | Chi vi arriva a indovinar!'' ([[Cesare Sterbini]]) *Donne, in voi e per voi è la vita del mondo: sorgete, noi siamo uguali! ([[Bruno Misefari]]) *''Donne, la donna mia ha d'un disdegno |sì ferito 'l me' core, |che se voi non l'atate e' se ne more!'' ([[Gianni Alfani]]) *Donne non si nasce, lo si diventa. Nessun destino biologico, psichico, economico definisce l'aspetto che riveste in seno alla società la femmina dell'uomo; è l'insieme della storia e della civiltà a elaborare quel prodotto intermedio tra il maschio e il castrato che chiamiamo donna. ([[Simone de Beauvoir]]) *Donne pure sono soltanto quelle che non sono state desiderate. ([[Publio Ovidio Nasone]]) *''Doppo ch'Adamo cominciò co Eva | tutte le donne se so' fatte fotte.'' ([[Giuseppe Gioachino Belli]]) *Dopo essersi liberata dalla schiavitù impostale per secoli dall'uomo, la donna deve adesso liberarsi dal mito dell'inferiorità femminile, e rendersi pienamente conto delle proprie possibilità. ([[Ashley Montagu]]) *''Dopo questo, compiango chi si fida di una donna! | Anche la migliore è sempre artefice di malizie; | È un sesso creato per farci dannare. | Chiudo con te per sempre, sesso infido, | E ti mando al diavolo con tutta l'anima.'' ([[Molière]]) *Dov'è una donna, il povero non patisce. ([[Cesare Cantù]]) *Dovrebbe esser una tessitrice di pace per gli uomini, non circondare la vita dell'uomo amato con racconti menzogneri e maligni. (''[[Beowulf]]'') *È il carattere naturale delle donne [...] disdegnare chi le ama e amare chi le aborrisce. ([[Miguel de Cervantes]]) *È incredibile come un bipede di genere femminile possa ridurre un uomo. (''[[Totò e le donne]]'') *È innegabile non essere sempre la bellezza nelle donne che fa nascere nell'uomo quel trasporto di amore che lo rende capace di tutto. Più spesso è la bontà, la dolcezza, la timidità, quel qualcosa d'inesplicabile che fa della donna un essere debole che non si muove di suo proprio istinto ma per attrazione, che non si appartiene più e la cui anima è l'ombra dell'uomo amato, che non lo lascia mai e lo segue ovunque col pensiero vicino o lontano. ([[Leonetto Cipriani]]) *E lui avrebbe avuto una vita felice, a dispetto del Diavolo e delle sue opere, se il suo cammino non avesse incrociato quello di una creatura che per un comune mortale è causa di maggior sgomento di qualunque fantasma, spettro e dell'intera genia delle streghe messi assieme: una donna. ([[Washington Irving]]) *È premessa indispensabile per la realizzazione d'una [[società]] equa ed umana la completa emancipazione della donna. ([[Ester Dinacci]]) *È questo il destino di noi donne, per questo siamo state create: per essere il cuore del focolare, per essere il cuore nella madre Chiesa. ([[Madre Teresa di Calcutta]]) *È scabroso le donne studiar. ([[Ferenc Lehár]]) *È tempo che le donne contrastino la vergognosa incompetenza in cui l'ignoranza, l'orgoglio e l'ingiustizia maschili le ha per così lungo tempo tenute prigioniere. ([[Théroigne de Méricourt]]) *È tutto amore! | Chi a una sola è fedele, | verso l'altre è crudele | io che in me sento | sì esteso sentimento, | vo' bene a tutte quante. | Le donne poiché calcolar non sanno, | il mio buon natural chiamano inganno. (''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'') *È una donna e perciò vede la vita come non la vediamo noi, e certe volte ci insegna a guardarla; comprende sfumature, percepisce sottigliezze che i nostri sensi non registrano; sa trovare nel vocabolario quell'aggettivo che a contatto con un sostantivo crea imprevedibili effetti. Se è vero che la donna è il complemento spirituale dell'uomo, essa vede l'altra faccia della verità. ([[Dino Segre]]) *È una vita che mi innamor... è una vita che incontro donne come te. Per lo psicologo siete personalità seduttive. Per mio cugino Leo, invece, semplicemente delle stronze. (''[[Notturno bus]]'') *Ed è già una fortuna che le donne non riescano più spesso ad esercitare il loro potere, perché, in caso contrario, noi non saremmo in grado di resistere: basta che esse mostrino il più lieve interessamento, e gli uomini cadono tutti alle loro ginocchia, anche se esse sono vecchie e brutte. Questa è per me una verità positiva: una donna, quando non sia addirittura gobba, se le si presenta l'occasione può sposare ''chi vuole''. Ci affrettiamo ad aggiungere, però, che esse, in genere, sono come i buoi nei campi: non si rendono conto della loro forza, altrimenti saremmo fritti. ([[William Makepeace Thackeray]]) *Essa {{NDR|la Chiesa}} sostiene che non è ammissibile ordinare donne al sacerdozio, per ragioni veramente fondamentali. Queste ragioni comprendono: l'esempio, registrato nelle Sacre Scritture, di Cristo che scelse i suoi Apostoli soltanto fra gli uomini; la pratica costante della Chiesa, che ha imitato Cristo nello scegliere soltanto degli uomini; e il suo vivente magistero che ha coerentemente stabilito che l'esclusione delle donne dal sacerdozio è in armonia con il piano di Dio per la sua Chiesa. ([[Papa Paolo VI]]) *Esse solo possono fare intendere in una parola tutto un sentimento, e rendre delicatatamente un pensiero delicato. Esse mettono (sono parole del signor [[Jean de La Bruyère|de La Bruyère]]) una concatenazione mirabile, perché il loro discorso si lega in modo affatto naturale, e non si lega che per il senso. ([[Giuseppe Bianchetti]]) *Essere donna è così affascinante. È un'avventura che richiede un tale coraggio, una sfida, che non finisce mai. ([[Oriana Fallaci]]) *Essere donna è un compito terribilmente difficile, visto che consiste principalmente nell'avere a che fare con uomini. ([[Joseph Conrad]]) *''Essere donna è un gran passo, | fare impazzire è un'eroica impresa. || Pure, io, di fronte al prodigio di mani di donna, | del dorso e delle spalle e del collo, | con la devozione d'un servo | tutta la mia vita benedico.'' ([[Boris Pasternak]]) *Essere donna in America alla fine del ventesimo secolo: che fortuna! O perlomeno, questo è ciò che continuano a dirci. Le barricate sono state smantellate, ci assicurano i politici. Le donne ce l'hanno fatta, inneggia Madison Avenue. La battaglia per la parità è stata vinta in larga misura, annuncia il «Time». Potete iscrivervi a qualsiasi università, farvi assumere in qualsiasi studio legale, chiedere un prestito a qualsiasi banca. Le donne hanno tante opportunità ormai, dicono gli imprenditori, che in realtà non serve più una politica per le pari opportunità. Adesso che le donne hanno conquistato la piena uguaglianza, sostengono i legislatori, non è più necessario un emendamento sulla parità dei diritti. Le donne hanno ottenuto tanto, afferma l'ex presidente Ronald Reagan, che la Casa Bianca può anche permettersi di non affidare loro le cariche più alte. Perfino la pubblicità dell'American Express proclama che sono libere di fare acquisti con la carta di credito. Finalmente, le donne hanno ricevuto i documenti di cittadinanza. Eppure... ([[Susan Faludi]]) *''Essere una donna | non vuol dir riempire solo una minigonna...'' ([[Anna Tatangelo]]) *Essere una ragazza è la cosa più cretina di questo mondo. ([[Beppe Fenoglio]]) *Fanno delle cose, le donne, alle volte, che c'è da rimanerci secchi. Potresti passare una vita a provarci: ma non saresti capace di avere quella leggerezza che hanno loro, alle volte. Sono leggere dentro. Dentro. ([[Alessandro Baricco]]) *Felici le donne cui la femminilità è talora dono di preveggenza per la confidenza che l'uomo non osa in esse versare! ([[Carlo Maria Franzero]]) *Femmina piccante, prendila per amante. Femmina cuciniera, prendila per mugliera! (''[[I soliti ignoti]]'') *''Finché l'uom la desia, leggiadro oggetto | Certo è la donna, e cosa alma e divina; | Ma nel possesso il ben cangia d'aspetto; | Muore la rosa e vi riman la spina''. ([[Vincenzo Monti]]) *Finché non cesseranno di percepirsi come le vedono gli uomini, le donne non potranno fondare su sé stesse l'autostima. [...] Per ritrovare fiducia in sé stessa, la donna non può semplicemente «deciderlo» o «imporselo». Deve pian piano imparare a non dipendere dallo sguardo dell'uomo; a non sentirsi bella solo quando un uomo glielo dice; a non sentirsi brava solo quando il capoufficio o il professore la approva. ([[Michela Marzano]]) *{{NDR|[[Medea]], rivolgendosi alla Corifea}}'' Fra quante creature han senso e spirito. | noi donne siam di tutte le piú misere. |Che, con profluvii di ricchezze prima | dobbiam lo sposo comperare, e accoglierlo | — male dell'altro anche peggiore despota | del nostro corpo. E il rischio grande è questo: | se sarà tristo o buon: ché separarsene | non reca onore alle consorti, né | repudïar si può lo sposo. E, giunta | quindi a nuovi costumi, a nuove leggi, | indovina dovrebbe esser: ché appreso | in casa non ha già come piacere | possa allo sposo. E quando, a gran fatica, | vi siamo giunte, se lo sposo vive | di buon grado con noi, se non sopporta | il giogo a forza, invidïata vita | la nostra! Ma se no, meglio è morire. | Quando in casa si cruccia, un uomo può | uscir di casa, e presso un coetaneo, | presso un amico, cercar tregua al tedio: | noi, di necessità, sempre allo stesso | uomo dobbiamo essere intente. Dicono | che passa in casa, e scevra dai pericoli | la nostra vita, e invece essi combattono; | ed hanno torto: ch'io lo scudo in guerra | imbracciare vorrei prima tre volte, | che partorire anche una sola. Ma | ciò ch'io dico per me, male s'addice | a te: la patria hai tu, la casa tua, | agi di vita, consorzio d'amici: | io sola sono, senza patria, e oltraggio | mio marito mi fa, che me rapiva | da una barbara terra; e non ho madre, | non fratello o parente, a cui rivolgere | possa l'approdo in questa mia sciagura. | Ora io vorrei da te questo impetrare: | se qualche via, se qualche astuzia io posso | escogitare, onde allo sposo infligga | del mal ch'esso mi fa la giusta pena, | tu non parlar: ché in tutti gli altri eventi, | piena è la donna di paure, e vile | contro la forza, e quando vede un ferro; | ma quando, invece, offesa è nel suo talamo, | cuore non c'è del suo piú sanguinario''. ([[Euripide]]) *Fra tutte le creature non v'è spettacolo così meraviglioso né miracolo tanto riguardevole della donna, al punto che si dovrebbe essere ciechi per non vedere chiaramente che Dio radunò tutta la bellezza di cui è capace l'intero universo e glie la diede, acciò che ogni creatura abbia buone ragioni per stupirsi di lei e riverirla ed amarla. ([[Agrippa von Nettesheim]]) *Già le donne sono avanti rispetto a noi uomini, se poi ti innamori di una ragazza più grande devi darti una mossa, altrimenti resti indietro. ([[Federico Bernardeschi]]) *Gli uomini fanno le leggi, le donne fanno i costumi. ([[Jacques-Antoine-Hippolyte de Guibert]]) *«Gli uomini sono molto diversi dalle donne.» Si sbatté una mano sul petto. «Qui, sono diversi. Vedi, questa è la differenza. Non sono forti come noi. Gli uomini sono più vulnerabili quando amano. Si danno di più. Le donne no. Le donne tengono sempre in serbo una piccola parte di sé. Le donne sono più complicate, sotto questo aspetto. Gli uomini no. Amano e basta. E sono vulnerabili.» ([[Torey Hayden]]) *Guai quando le donne si appassionano troppo fra di loro. Fin che è un'amicizia moderata, può durare e andar bene, ma quando si riscaldano, guai! Ogni più piccolo torto che si facciano, diventa una montagna, e se non si picchiano potete ringraziare domine Dio. ([[Alberto Cantoni]]) *Ha chiesto molte volte al cuore di essere sincero e il cuore gli ha risposto che le belle donne andrebbero impiccate ed arse. ([[Rocco Scotellaro]]) *Ho passato una vita a difendere le donne, ma che delusione. Purtroppo debbo constatare che non pensano. ([[Ida Magli]]) *I mondi possono cambiare, le galassie disintegrarsi, ma una donna rimane sempre una donna. ([[James Tiberius Kirk]], ''[[Star Trek (serie classica)]]'' ) *Il bene pubblico è interesse dell'uomo: guai se decide la donna. ([[Eschilo]]) *Il bisogno che fa gli uomini cattivi, fa brutte le donne. ([[Emilio de Marchi]]) *Il cuore di una donna è un profondo oceano di segreti. (''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'') *Il fatto che spesso passi l'idea che una donna debba comunque dipendere economicamente da un uomo, a me non piace assolutamente, al contrario mi piace l'idea che una donna possa essere indipendente sia economicamente e sia mentalmente dall'uomo. ([[Naoko Ogigami]]) *Il fatto è che mentre tutti diffidano delle donne, io me la intendo benissimo con loro! Io non guardo se hanno mentito, se hanno tradito, se hanno peccato – o se nacquero perverse – perché io sento che hanno pianto – hanno sofferto per sentire o per tradire o per amare... io mi metto con loro e per loro e le frugo, frugo non per mania di sofferenza, ma perché il mio compianto femminile è più grande e più dettagliato, è più dolce e più completo che non il compianto che mi accordano gli uomini. ([[Eleonora Duse]]) *Il guaio degli uomini è di non saper valutare le capacità delle donne. (''[[L'albero di Natale]]'') *Il letto diventa una casa segreta dentro la casa in vista, la casa palese, e la donna che lì ci aspetta la si ama semplicemente perché è lì disponibile. È lì e disponibile, a ogni ora della notte, in qualunque momento si torni a casa. di conseguenza la si ama. Si ama ciò che è sicuro. Si ama in ispecie ciò che aspetta, ciò che pazienta. ([[Joseph Roth]]) *Il mistero di una donna è un dolore che non si rimargina e neppure si riesce a imparare. L'uomo non imparerà mai a essere donna, e neppure una donna imparerà mai ad essere donna. Quando una donna nasce lo fa per sempre. Un uomo nasce solo per ferire, morire e ferire di nuovo; offendere, chiedere perdono, amare, amare di nuovo, di nuovo scappare, ferire, amare di nuovo e di nuovo morire. L'uomo vive per lasciare impronte nella neve, nell'illusione di fare traccia di sé. La donna la neve e il paesaggio che si farà primavera. La donna è una sfida che ti sfida. La donna è un ordigno, e l'uomo è un bambino che non riesce a capirci niente e lo distrugge, per piangere subito dopo e dare la colpa alle istruzioni. Ma la donna e il cielo non hanno istruzioni. ([[Filippo Timi]]) *Il nemico più grande della donna è la donna stessa. Non riusciamo a sfilarci da sotto il calcagno dello schiavismo del maschio. Stiamo facendo la caricatura della femmina per cercare di andare insensatamente incontro ai supposti desideri della controparte. Tira qui, molla là, botulini, filler, acidi ialuronici, plastiche additive e delizie di questo tipo. Si vedono in giro donne con la faccia di Fantomas e il seno della Saraghina. Più oggetto di così si muore. Va bene che è nell'uomo che deve avvenire la famosa "alterazione fisica", ma ciò non giustifica il massacro che stiamo operando su di noi. Siamo noi le prime a trattarci come dei pezzi di carne. Magari non sarà vero che le armi a nostra disposizione siano necessariamente e fisiologicamente pari a quelle del maschio, ma pari deve essere la dignità da esigere con potenza e assennatezza prima di tutto da noi stesse. Ma, visto l'andazzo, speranze poche. ([[Mina (cantante)|Mina]]) *Il nemico si comporta come una donna, poiché suo malgrado, è debole e vuole sembrar forte. ([[Ignazio di Loyola]]) *Il problema è che per molto tempo le donne non si sono sentite particolarmente elette a raccontare storie come gli uomini, forse perché da sempre relegate dalla società maschile, in ruoli stereotipati di madri, mogli, educatrici. Spesso alle donne è stata vietata la scrittura in quanto scelta di vita troppo audace. ([[Diana Abu-Jaber]]) *Il racconto di Marta e Maria mostra che il Vangelo eleva la donna a quel vertice spirituale in cui si apre l'accesso alla "sola cosa necessaria". ([[Pavel Nikolaevič Evdokimov]]) *Il tempo è venuto, Mademoiselle, in cui le rigide leggi degli uomini non impediranno più alle donne di dedicarsi alle scienze ed alle discipline; mi sembra che chi ne è capace dovrebbe impiegarsi in quest'onorevole libertà, che il nostro sesso ha desiderato così a lungo, studiando questi argomenti e dimostrando agli uomini quale torto ci hanno fatto nel privarci dei benefici e dell'onore che avremmo potuto ottenere. ([[Louise Labé]]) *«Immagino penserete che una donna a bordo sia pressoché inutile».<br/>«Per dirla senza troppi fronzoli, di solito le donne sulle navi sono un autentico flagello». ([[Edgar Wallace]]) *Impura e distorta: tale è la condizione naturale delle donne in questo mondo; ma l'uomo, ingannato da vesti e ornamenti, per le donne incorre nella passione. ([[Aśvaghoṣa]]) *In massima parte la mente delle femmine è più rozza, né può facilmente capire cose difficili. ([[Cirillo di Alessandria]]) *In ogni trattato filosofi e poeti, predicatori e la lista sarebbe ancora lunga, sembrano tutti parlare con la stessa bocca, tutti d'accordo nella medesima conclusione, che il comportamento delle donne è incline ad ogni tipo di vizio. ([[Christine de Pizan]]) *In Oriente le donne nascondono religiosamente d'avere un viso, in Occidente di avere delle gambe. In ambedue i casi rendono evidente d'avere poco cervello. ([[Henry David Thoreau]]) *In passato l'amicizia tra donne era viziata, sia causa delle restrizioni sociali che subivano, sia a causa di una rivalità che c'era tra loro nella ricerca del "maschio alfa". Oggi non c'è più questo antagonismo: se c'è della rivalità è piuttosto nel campo del lavoro. ([[Margherita Oggero]]) *In tutti i tempi è stata trascurata l'educazione delle donne, non c'è attenzione che per gli uomini, e le donne, come fossero una specie a parte sono state abbandonate a sé stesse prive di aiuto, senza pensare che compongono la metà del mondo. ([[Madame de Lambert]]) *In una donna noto subito gli occhi. Specie se ha le tette grosse. (''[[Rat-Man]]'') *In verità, o Gautama, la donna è fuoco: di quella, l'alvo è il combustibile, i peli sono il fumo, la vulva la fiamma, l'atto che si consuma al suo interno è la cenere, il godimento è le scintille. In questo fuoco gli Dei sacrificano il seme. Da quell'offerta sorge l'essere umano. (''[[Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad]]'') *Infantile, incostante, premurosa, irritabile, con una civetteria che conduce a lungo le assiduità e gli accostamenti amorosi, è la donna abituata a vivere coi vecchi. ([[Corrado Alvaro]]) *Io amo far godere una donna. Pensi che il mio più grande piacere è vedere la donna farsi scopare da altri. Io credo in una complicità non convenzionale. Io cerco una donna che non mi sia fedele. ([[Giuseppe Cruciani]]) *Io cerco di ricordarmi di essere donna. L'uomo può uscire vestito casualmente, la donna deve essere carina ed elegante. ([[Fiona May]]) *Io con le donne ci sto bene, le amo, solo che non mi servono... credo che succeda così quando uno è un vero artista. (''[[Accordi e disaccordi]]'') *Io credo che noi donne sappiamo essere tremende, siamo capaci di crudeltà assolute, possiamo essere delle iene senza precedenti, ma quando ci amiamo e ci troviamo tra noi, possiamo costituire un punto di forza davvero molto importante e unito. ([[Elena Sofia Ricci]]) *Io le [[amore|amo]] tanto, le donne, che riesco perfino a non essere [[gelosia|geloso]]. Tanto a che serve esser geloso. Se una donna ti vuol bene, è felice. Se non ti vuol bene, ne prendi un'altra. ([[Totò]]) *Io non parlo alle donne, bensì agli uomini, perché chi è di mente instabile non è assolutamente in grado di capire le mie parole. ([[Papa Gregorio I]]) *Io non voglio le donne per consigliere né per tenermi allegro, ma per andarci a letto, mentre se son brutte e istruite è lo stesso che andare a letto con Aristotele e Seneca o con un libro. ([[Francisco de Quevedo]]) *Io voglio sempre credere che le femmine siano più intelligenti dei maschi. Idea che si sfalda ogni volta che le vedo sbavare agli strip maschili la sera dell’8 marzo. ([[Tommaso Labranca]]) *L'Angiolo della Famiglia è la Donna. Madre, sposa, sorella, la donna è la carezza della vita, la soavità dell'affetto diffusa sulle sue fatiche, un riflesso sullo individuo della Provvidenza amorevole che veglia sull'umanità: sono in essa tesori di dolcezza consolatrice che bastano ad ammorzare qualunque dolore. Ed essa è inoltre per ciascun di noi l'iniziatrice dell'avvenire. ([[Giuseppe Mazzini]]) *L'avvento della donna sulle scene segna una volta per tutte la scissione tra maschio e femmina, condannati a caratteri sessuali, differenti nel senso diversi l'uno dall'altra, cancellando da una parte l'erotismo... e dall'altra l'osceno..., la perversione che è il teatro nel suo farsi: il fantasma. ([[Carmelo Bene]]) *L'essenza della donna è un abbandono sotto forma di resistenza. ([[Søren Kierkegaard]]) *L'importante è di non fingere di averle capite, le donne. ([[Gino Paoli]]) *L'intelligenza nelle donne è un'anomalia che si incontra eccezionalmente come l'albinismo, il mancinismo, l'ermafroditismo, la polidactilia. ([[Dino Segre]]) *L'uomo che non ha una donna al suo fianco è un uomo morto. (''[[Grand Hotel (film 1932)|Grand Hotel]]'') *L'uomo è come il gallo; chicchirichì! sbatte appena le ali e via – la donna invece è come la povera chioccia; stattene seduta a covare i pulcini. ([[Aleksandr Sergeevič Puškin]]) *L'uomo, poiché è forte e presiede alla donna, rappresenta la parte più elevata della ragione, invece la donna quella inferiore. E ciò a motivo della virilità da un lato, e della debolezza e fragilità dall'altro. ([[Bonaventura da Bagnoregio]]) *La bellezza del corpo è tutta nella pelle. In effetti se gli uomini vedessero ciò che sta sotto la pelle, dotati come le linci della Beozia della penetrazione visiva interna, la sola vista delle donne gli riuscirebbe nauseabonda: questa grazia femminile non è che suburra, sangue, umore, fiele. Considerate quello che si nasconde nelle narici, nella gola, nel ventre: dappertutto, sporcizie [...] E noi che ripugniamo dal toccare anche solo con la punta delle dita il vomito o il letame, come possiamo dunque desiderare di stringere nelle nostre braccia un semplice sacco di escrementi! ([[Oddone di Cluny]]) *La bellezza fa autentici miracoli. Ogni difetto morale di una bella donna, lungi dal generare repulsione, diventa invece al massimo grado attraente; il vizio stesso spira leggiadria; ma scompaia la bellezza, e una donna dovrà essere venti volte più intelligente di un uomo per attirarsi, non dico amore, ma almeno stima. ([[Nikolaj Vasil'evič Gogol']]) *La bellezza fisica della donna è uno dei più generosi spettacoli che la natura concede ai mortali, sempre deliranti fra il dolore e la morte. ([[Mario Rapisardi]]) *La cattedra è donna. Benissimo, perché? Perché le donne continuano, ancora oggi, a pensarsi come coloro che si prendono cura degli altri, e non come professioniste? Perché quella di occuparsi di bambini è, ancora una volta, una "vocazione"? [...] Torna il divario fra l'idea della donna (e prima ancora, della ragazza e della bambina) autonoma, dura, persino pericolosa, e una realtà che dice altro. Ci viene raccontato che abbiamo a che fare con replicanti in miniatura della Sposa di Quentin Tarantino. Scopriamo di avere davanti a noi docili, e già frustrate creature, che si rassegnano quasi subito a un destino irrilevante. ([[Loredana Lipperini]]) *La Chiesa, dunque, rende grazie per tutte le donne e per ciascuna: per le madri, le sorelle, le spose; per le donne consacrate a Dio nella verginità; per le donne dedite ai tanti e tanti esseri umani, che attendono l'amore gratuito di un'altra persona; per le donne che vegliano sull'essere umano nella famiglia, che è il fondamentale segno della comunità umana; per le donne che lavorano professionalmente, donne a volte gravate da una grande responsabilità sociale; per le donne «perfette» e per le donne «deboli» per tutte: così come sono uscite dal cuore di Dio in tutta la bellezza e ricchezza della loro femminilità; così come sono state abbracciate dal suo eterno amore; così come, insieme con l'uomo, sono pellegrine su questa terra [...]; così come assumono, insieme con l'uomo, una comune responsabilità per le sorti dell'umanità, secondo le quotidiane necessità e secondo quei destini definitivi che l'umana famiglia ha in Dio stesso, nel seno dell'ineffabile Trinità. ([[Papa Giovanni Paolo II]]) *La complicità maschile esiste sempre. Per la donna si è tornati alla situazione antica con un rischio che già ognuna di noi intravedeva: la sua mascolinizzazione. ([[Ombretta Colli]]) *La crisi del ruolo della donna nella società è il crocevia di molti altri problemi sociali, umani e religiosi del nostro tempo. ([[Carlo Maria Martini]]) *La deficienza mentale della donna non solo esiste ma è necessaria. Se noi vogliamo una donna la quale sappia adempiere bene al suo compito materno, è necessario ch'essa non abbia un cervello mascolino. ([[Paul Julius Möbius]]) *La donna. Il cui peccato è di essere madre. (''[[Il monello]]'') *La donna ama maggiormente dopo la donazione: agisce allora in lei l'istinto della specie. ([[Carlo Maria Franzero]]) *La donna, andando dal sarto a scegliersi un vestito, non veste sé, veste il proprio tempo. Anzi, tutt'insieme la donna col suo vestito, è ella stessa veste alla nudità del suo tempo. ([[Massimo Bontempelli]]) *La donna africana sperimenta una triplice servitù, attraverso il matrimonio coatto, attraverso la dote e la poligamia che aumenta il tempo libero degli uomini e al tempo stesso il loro prestigio sociale, e, infine proprio attraverso l'ineguale divisione del lavoro. ([[René Dumont]]) *La donna che mente ha parecchi amici, e conduce un'esistenza di grande solitudine. ([[Adrienne Rich]]) *La donna che non possiamo stimare, la dobbiamo venerare. Essa sa darsi tutta, fino all'ultima goccia, senza lotta né dolore. È la purissima. ([[Scipio Slataper]]) *La donna – che sia naturalmente buona o no, che sia casta o corrotta – dovrebbe essere sempre considerata un'immagine della Beatissima Madre Divina. ([[Ramakrishna]]) *La donna deve obbedire. [...] Essa è analitica, non sintetica. Ha forse mai fatto dell'[[architettura]] in tutti questi secoli? Le dica di costruirmi una capanna, non dico un tempio! Non lo può! Essa è estranea all'architettura, che è la sintesi di tutte le arti, e ciò è un simbolo del suo destino. La mia opinione della sua parte nello Stato è in opposizione ad ogni femminismo. Naturalmente essa non dev'essere una schiava, ma se io le concedessi il diritto elettorale, mi si deriderebbe. Nel nostro Stato essa non deve contare. ([[Benito Mussolini]]) *La donna è altruista o meglio alterocentrista nel senso che fa centro del suo piacere, della sua ambizione, non in sé stessa, ma in un'altra persona che essa ama e da cui vuole essere amata, il marito, i figli, il padre, l'amico, ecc. ([[Gina Lombroso]]) *La donna è cambiata molto. Stiamo assistendo ad una grande indipendenza della donna. Oggigiorno il ruolo che una volta storicamente apparteneva all'uomo è spesso ricoperto dalla donna (parlo dal punto di vista del comportamento): probabilmente la società attuale non è ancora preparata a assistere a una tale inversione di ruoli. ([[Camila Raznovich]]) *La donna è come la macchina: alla mattina se non la scaldi, non parte. (''[[Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere)]]'') *La donna è come, non so come dirti, è come una grande vallata con delle bufale, qui, grosse, e poi piano piano discendi lentamente pedo–pede e c'è una foresta che si estende con gli arbusti, e tu devi penetrare piano piano in questa foresta, come se fosse un... un siluro. (''[[Arrapaho (film)]]'') *''La donna è come un computer | appena nuovo ce l'hai | ci passi le serate | e con gli amici non esci mai''. ([[Gem Boy]]) *La donna è come un libro che, buono o cattivo, deve piacere fin dalla copertina. ([[Giacomo Casanova]]) *La donna è la porta dei sogni. Non dimenticando, certo, che sono donne le Parche... ([[Guido Ceronetti]]) *La donna è meno consona alla moralità dell'uomo perché ha in sé più liquidità dell'uomo. Caratteristica del liquido è di ricevere facilmente e di trattenere male. Il liquido è un elemento facilmente mutevole, perciò le donne sono volubili e curiose. Quando una donna ha un rapporto con un uomo è molto probabile che desideri stare allo stesso tempo anche con un altro. La donna non è affatto fedele. Se tu le dai fiducia ne sarai deluso.[...] La donna è un uomo mal riuscito e rispetto all'uomo ha una natura difettosa e imperfetta, perciò è insicura. Quello che non riesce ad ottenere da sola cerca di raggiungerlo con gli inganni demoniaci. Perciò, per farla breve, l'uomo si deve guardare da ogni donna come da un serpente velenoso o da un diavolo cornuto. [...] L'intelligenza tende al bene e la furbizia al male. Pertanto nei comportamenti cattivi è più intelligente la donna perché è più furba dell'uomo. La sua sensibilità spinge la donna verso ogni male, mentre la ragione spinge l'uomo verso ogni bene. ([[Alberto Magno]]) *La donna è mobile, ed io mi sento mobiliere. (''[[Un turco napoletano]]'') *''La donna è mobile | qual piuma al vento, | muta d'accento – e di pensier. | Sempre un amabile, | leggiadro viso | in pianto o in riso, – è menzogner.'' (''[[Rigoletto]]'') *La donna è sempre cosa varia e mutevole. ([[Publio Virgilio Marone]], ''[[Eneide]]'') *La donna è senza dubbio una luce, uno sguardo, un invito alla felicità, e talvolta il suono di una parola; ma soprattutto è un'armonia generale, non solo nel gesto e nell'armonia delle membra, ma anche nelle mussole, nei veli, negli ampi e cangianti nembi di stoffe in cui si avvolge, che sono come gli attributi e il fondamento della sua divinità; nel metallo e nel minerale che le serpeggiano intorno alle braccia e al collo, aggiungendo le loro scintille al fuoco dei suoi sguardi, o tintinnando dolci alle sue orecchie. Quale poeta mai, nel ritrarre il piacere prodotto dall'apparizione di una bellezza, oserebbe disgiungere la donna dal suo abito? E qual è poi l'uomo che per la strada, a teatro, al parco, non abbia goduto, nella forma più disinteressata, di una toeletta sapientemente composta, e non ne abbia attinto un'immagine inseparabile dalla bellezza di colei a cui apparteneva, così facendo delle due entità, della donna e della veste, un tutto indivisibile? ([[Charles Baudelaire]]) *La donna è spesso il punto debole del marito. ([[James Joyce]]) *La donna è un animale debole e malato per natura. ([[Ferdinando Galiani]]) *La donna è un fiume. Se si innamora è un fiume in piena. Se straripa fa danni ingenti. L'impeto della donna è pari a quello dei grandi fiumi. ([[Enrico Baj]]) *La donna [[galanteria|galante]] è quella che dona spesso ciò che non ha mai avuto: il suo cuore. ([[Xavier Forneret]]) *La donna giovane, a qualunque classe appartenga e in qualsivoglia condizione la sia nata, all'eccezione di quelle sventuratissime precipitate nella più lurida prostituzione, ama sempre le belle vesti, gli stivaletti, gli ornamenti e le crinoline. ([[Francesco Mastriani]]) *La donna ha il diritto di vestirsi solo a lutto. Non appena ha raggiunto l'età adulta, dovrà coprire il suo viso che è fonte di tanti pericoli, altrimenti rischia di perdere la beatitudine eterna. ([[Tertulliano]]) *La donna moderna che si «denuda», si mette in mostra, si abbandona, sottoscrive la sua decadenza snaturandosi.<br />Se la donna vuol portare a termine la sua missione, deve essere per l'uomo un «mistero». ([[Michel Quoist]]) *La donna molto bella è per legge d'orgoglio la più fredda, perché tutta compresa di sé, non le resta tempo ad espandersi. ([[Pier Carlo Leoni]]) *La donna non è una "replica" dell'uomo; viene direttamente dal gesto creatore di Dio. L'immagine della "costola" non esprime affatto inferiorità o subordinazione, ma, al contrario, che uomo e donna sono della stessa sostanza e sono complementari e che hanno anche questa reciprocità. E il fatto che — sempre nella parabola — Dio plasmi la donna mentre l'uomo dorme, sottolinea proprio che lei non è in alcun modo una creatura dell'uomo, ma di Dio. Suggerisce anche un'altra cosa: per trovare la donna — e possiamo dire per trovare l'amore nella donna —, l'uomo prima deve sognarla e poi la trova. ([[Papa Francesco]]) *La donna non ha diritti politici ma deve conoscerli perché, si scrive, in qualche misura li può esercitare lo stesso: «perché un giorno, come sorella, come sposa, e come madre, deve spingere il fratello, il marito e i figli a compiere degnamente i loro doveri di cittadini». ([[Simonetta Ulivieri]]) *La donna non può essere superiore che come donna, ma dal momento in cui vuole emulare l'uomo, non è che una scimmia. ([[Joseph de Maistre]]) *La donna o ama o odia: non conosce via di mezzo. ([[Publilio Sirio]]) *La donna? Per certuni un buco, per altri un abisso. ([[Ardengo Soffici]]) *La donna perché adorna dalla natura di peculiari pregi è ritenuta la parte più gentile dei genere umano.<br>Alla venustà delle forme, alla innata gentilezza dei modi e del linguaggio, alla delicatezza del suo profondo sentire, essa poi a mille doppî aggiungerà valore, se coltivando la mente potrà esplicare con eletta forma, i suoi pensieri, ed arricchire così il patrimonio scientifico e letterario, coi risultati dei suoi studii. ([[Filippo Nani Mocenigo]]) *La donna più addentro nell'anima sente forza d'amore, e l'uomo si fa padrone di tutto il suo essere e si rende vita della sua vita. La donna vive per amare, e di codesto sentimento usa nelle vicende dell'esistenza per lenire l'agrezza delle sciagure, per stemperare in dolce serenità le gioie trabocchevoli. È per cotesto che la donna è la poesia della natura, perché l'amore è l'eterno sorriso del creato, l'armonia che tutti gli esseri lega in un vincolo misterioso. E mentre l'uomo trascende a forti e concitati proponimenti, e passioni violenti e subitanee, la donna modera se stessa, finché lo consente natura; e la preghiera, l'umiltà, il sacrificio le porgono mezzi di giungere là, ove non possono la vendetta, l'odio, il furore dell'uomo. ([[Felice Guzzoni]]) *La donna, portata com'è a osservare più i sentimenti altrui che i propri, non inganna né è ingannata, ma è l'illusione in sé, ottica e acustica. ([[Jean Paul]]) *La donna promette quel che solo Dio può mantenere. Non essere amaro con lei. Non è forse già meraviglioso che una tale promessa esista? Iddio non ha richiamo più irresistibile di quello della donna. ([[Gustave Thibon]]) *La donna quando pensa da sola, mal pensa. ([[Publilio Sirio]]) *La donna sa donare l'anima prima di cedere il suo corpo. ([[Nino Salvaneschi]]) *La donna seduce come un [[gatto]], il gatto seduce come una donna. ([[Stéphanie Hochet]]) *La donna selvaggia è nel contempo amica e madre di coloro che hanno perso la strada, si sono sperdute, di tutte coloro che hanno bisogno di sapere, di tutte coloro che hanno un enigma da risolvere, di tutte coloro che vagano e cercano nella foresta o nel deserto. ([[Clarissa Pinkola Estés]]) *La donna? Solo il diavolo sa cos'è. ([[I fratelli Karamàzov|Fëdor Dostoevskij, ''I fratelli Karamàzov'']]) *La donna venuta dopo, quella dei giorni nostri, in gara col maschio in ogni competizione e in ogni attività, in ogni privilegio, che del maschio reclama i diritti e le prerogative fino nell'abito, è forse più utile ai fini pratici della vita sociale, ma la sua posizione rispetto all'uomo è divenuta quella di un oggetto di uso comune nella vita quotidiana, non di un oggetto prezioso e raro, che si guarda con ammirazione religiosa. Oggi abbiamo la donna sportiva sorta dal cinematografo: quella era la donna sorta alcuni secoli prima dalla poesia. ([[Aldo Palazzeschi]]) *La femmina, amico, è una gran cosa, tutto il mondo ne delira: la fiera, l'uccello, il piccolo maggiolino, tutti sono vivi per questo! E al di fuori di ciò di che si può vivere? ([[Maksim Gor'kij]]) *La femmina, infatti, ha bisogno del maschio non solo per la generazione, come negli altri animali, ma anche come suo signore, perché il maschio è più perfetto quanto a intelligenza ed è più forte quanto a coraggio. ([[Tommaso d'Aquino]]) *La forza principale del [[Giappone]] sta nelle sue donne, uniche al mondo. Sono le donne che, col sacrificio della loro vita, rinunziano a tutto, alleggeriscono l'esistenza e danno la serenità e la forza agli uomini. ([[Ercole Patti]]) *La gioia di vivere è il miglior cosmetico per una donna. ([[Rosalind Russell]]) *La giovane evitava in particolare i faggi e i frassini, che gocciolavano più insidiosamente di tutte le altre piante. Così facendo dimostrava quanto le donne comprendano bene gli umori e le caratteristiche della natura: un uomo che avesse attraversato quei campi non si sarebbe nemmeno accorto che dagli alberi scendeva acqua. ([[Thomas Hardy]]) *La maggior parte delle donne non ha ancora capito che alla base dell'emancipazione dev'esserci l'indipendenza economica e che, per essere libere, bisogna anzitutto essere autonome. ([[Carla Gravina]]) *La lussuria delle donne è fetida e più soffocante che negli uomini, e quindi deve essere domata più energicamente con l'astinenza dal cibo. ([[Giovanni di Dio]]) *La nostra [[fortuna]] con le donne è subordinata al nostro successo di esordienti che ci persuade di essere nati, almeno sotto questo punto di vista, fortunati. E di cui le donne subiscono il richiamo: è come ne portassimo addosso diciamo l'odore. ([[Vasco Pratolini]]) *La più stupida delle donne è più intelligente del più intelligente degli uomini. ([[Luciano Pavarotti]]) *La principessa era lontana dal farsi scrupoli; era anzi malvagia quanto può esserlo una donna, il che non è poco, giacché il gentil sesso tiene a una qualche superiorità in ogni competizione. ([[William Beckford]]) *La schiavitù della donna consiste nel fatto che alcuni vogliono e ritengono conveniente sfruttarla come uno strumento di piacere. ([[Lev Tolstoj]]) *La verità non ha mai interessato le donne, a loro basta avere ragione. ([[Frigyes Karinthy]]) *La vita della donna è irta d'insidia; e la donna se ne guarda con inesauribile astuzia. In tal modo l'arte dell'inganno le è propria, indissolubile dalla sua indole, come l'arte del vestire. ([[Luciano Zuccoli]]) *La vostra astuzia [o donne] è davvero grande! (''[[Corano]]'') *Le anime delle donne sono così piccole, che alcuni credono che non ne abbiano per nulla. ([[Samuel Butler (poeta)|Samuel Butler]]) *Le belle donne non si mettono a studiare medicina a meno che non abbiano qualche grosso problema. (''[[Dr. House - Medical Division (prima stagione)|Dr. House - Medical Division]]'') *Le donne amano soltanto coloro che non conoscono. ([[Michail Jur'evič Lermontov]]) *Le donne andrebbero fatte fuori appena nate! (''[[Lobo (fumetto DC Comics)|Lobo]]'') *Le donne assicurano la solidità e la continuità del reale. ([[René Barjavel]]) *Le donne avranno pur diritto di salire alla tribuna, se hanno quello di salire al patibolo. ([[Olympe de Gouges]]) *Le donne cercano sempre di dimostrare che la cura della casa e della famiglia rappresenta un lavoro che nessun uomo può accingersi a sbrigare, mentre è stato dimostrato che a fatti gli uomini sanno trovare più efficienti sistemi nell'organizzare anche i lavori domestici su basi bene ordinate e risparmiando tempo e fatica, cosa che le donne non sapranno mai fare. ([[Rosamond Du Jardin]]) *Le donne, così abili nell'arte di dissimulare, fingono meglio di noi un sentimento che non provano, ma nascondono peggio degli uomini un affetto sincero e appassionato, perché vi si abbandonano di più. ([[Émile de Girardin]]) *Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza. ([[Rita Levi-Montalcini]]) *Le donne commettono dei particolari reati per la loro fragilità, ma tenendo conto di questa fragilità femminile, i giudici maschi sono di solito tolleranti con loro. E dunque stiano buone. ([[Giuseppe Prezzolini]]) *Le donne corrono dietro agli stolti; fuggono i saggi come animali velenosi. ([[Erasmo da Rotterdam]]) *Le donne generalmente non negano i loro difetti. Solo li designano con nomi di [[virtù]]. ([[Ugo Bernasconi]]) *Le donne danno la vita, perché non possono anche toglierla? (''[[Batman/Lobo: Pericolo mortale]]'') *Le donne hanno lo strano istinto di aggrapparsi al pugnale che le trafigge. ([[Jerome K. Jerome]]) *Le donne hanno per certi atti il senso del [[pudore]] assai meno sviluppato che l'uomo. La loro femminilità è ad un tempo arma e difesa. ([[Carlo Maria Franzero]]) *Le donne imparano con avidità e dimenticano con facilità. ([[Ferdinando Galiani]]) *Le donne in questo mondo sono chiamate a costruire una casa, un futuro, insieme alle loro famiglie: ma io? [...] Gli estremisti non ci lasceranno mai in pace: sono una donna segnata. ([[Asia Bibi]]) *Le donne nel western c'erano, ma non in primo piano. Con qualche regola. Le bionde, considerate fragili e delicate, in genere morivano al primo rullo. Più fortuna avevano le rosse e le more, prostitute da saloon oppure dalla parte dei cattivi. Erano più forti, resistevano, potevano morire anche alla fine del film. ([[Marco Giusti]]) *Le donne nere sono meno attraenti delle altre perché sono molto più grasse. ([[Satoshi Kanazawa]]) *Le donne non hanno più timore né dei loro desideri né dei loro "sogni proibiti" e neppure della pornografia. Sono molto più sicure, evidenziano anche in tanti libri erotici la loro complessa natura. Dalla politica alla vita di tutti i giorni, passando per la cultura, la forte femminilizzazione della società sta modificando molte convinzioni e convenzioni. È per questo che oggi si discute, molto più che in passato, degli amori saffici. ([[Tilda Swinton]]) *Le donne non hanno quel senso delle difficoltà che hanno gli uomini. Le difficoltà delle donne sono fisiche e reali: quelle degli uomini sono intellettuali e formali. " È impossibile " dicono sempre. Le donne non dicono mai così. Prima agiscono e dopo vedono se la cosa è o no possibile. ([[John Galsworthy]]) *Le donne non si vedono mai abbastanza belle e, oggi, la bellezza sembra sempre la loro promessa di felicità. ([[Silvio Orlando]]) *Le donne non sono migliori degli uomini. Ma partoriscono, e quindi sono più stabili, anche sentimentalmente. Sono meno leggere, più affidabili. Agli uomini le responsabilità danno fastidio. ([[Giovanna Mezzogiorno]]) *Le donne non sono nate donne, ma lo diventano: con questo {{NDR|[[Simone de Beauvoir]]}} intendeva dire che le donne tendono ad adeguarsi all'ideale che gli uomini hanno delle donne. Essere ciò che un uomo si aspetta da te è una scelta, ma le donne, essendo libere, possono decidere da sole ciò che vogliono essere. Non esiste un'essenza, un modo naturale di essere donna a cui devono adeguarsi. ([[Nigel Warburton]]) *Le donne più belle del mondo erano le africane. Donne somale avvolte in vesti screziate di viola, vermiglio, rosa. Intorno al collo grani d'ambra che, strofinati l'uno contro l'altro, sprigionavano elettricità e profumo di limoni e miele. Donne del Corno d'Africa che sbirciavano attraverso veli d'oro, ornamenti filiformi simili a lacrime tintinnanti. Velate di nero dalla testa ai piedi, concentravano il loro desiderio negli occhi contornati di kajal. Sulle Montagne della Luna, donne dinka, scure e levigate come il più scuro e più levigato dei legni, alte e statuarie, con corsetti ornati di perline che sarebbero stati aperti solo la notte delle nozze. ([[Martin Cruz Smith]]) *Le donne preferiscono aver ragione piuttosto che essere ragionevoli. ([[Ogden Nash]]) *Le donne, prima di sposarle, bisogna provarle. ([[Benito Mussolini]]) *Le donne sanno delle cose che non sono mai state scritte né insegnate. ([[Remy de Gourmont]]) *Le donne, se le ami veramente, sanno esserti perennemente fedeli, fino alla morte, e anche oltre. Loro sanno cos'è l'amore. (''[[L'inchiesta (miniserie televisiva)|L'inchiesta]]'') *Le donne son fatte così. Ogni giorno che sorge porta loro una nuova interpretazione del passato. Dev'essere una vita poco monotona la loro. ([[Italo Svevo]]) *''Le donne son venute in eccellenza | di ciascun'arte ove hanno posto cura.'' ([[Ludovico Ariosto]]) *Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. (''[[La seconda guerra civile americana]]'') *Le donne sono come i camaleonti, che dove si posano prendono il colore. ([[Alberto Moravia]]) *Le donne sono come le automobili. Ogni tanto debbono fare un piccolo tagliando. A noi che stiamo sempre davanti al pubblico, un po' di lifting ce lo dovrebbe pagare lo Stato. ([[Loredana Bertè]]) *Le donne sono creature instabili: se dai loro qualcosa in mano non sono contente finché non l'hanno distrutto. ([[Efraim Medina Reyes]]) *Le donne sono creature semplici: io non ho mai incontrata una che non capisse il significato di una bella sberla sul grugno o di pallottola calibro 45. (''[[Provaci ancora, Sam]]'') *Le donne sono delle terribili sognatrici. Il peccato è una sorta d'incoscienza, un non-sapere. Così sono le donne. ([[Iris Murdoch]]) *Le donne sono estreme: o migliori o peggiori degli uomini. ([[Jean De La Bruyère]]) *Le donne sono famose per costruir romanzi inverosimili. ([[Dino Buzzati]]) *Le donne sono gli esseri dell'altra riva, per noi uomini intendo: questo significa che tra l'uomo e la donna scorre un fiume, un fiume più ampio e profondo del mare. (''[[Neon Genesis Evangelion]]'') *Le donne sono molto sensibili al riguardo: non le puoi ingannare. Possiedono una maggiore sensibilità al tocco fisico, per cui sanno. ([[Osho Rajneesh]]) *Le donne sono più forti degli uomini, e soprattutto non perdiamo tempo a lamentarci, ma cerchiamo sempre di fare del nostro meglio, al netto delle difficoltà. Ecco perché quando si hanno in una famiglia dei bambini piccoli che piangono, sono spesso le donne a tenerli in braccio. Gli uomini si dimostrano a volte stupidi per alcuni loro modi di fare. ([[Serena Williams]]) *Le donne sono sempre povere di parole precise. ([[Italo Svevo]]) *Le donne sono speciali, ma capirle è come vincere alla lotteria. (''[[NCIS - Unità anticrimine (seconda stagione)|NCIS - Unità anticrimine]]'') *Le donne sono stupide, altrimenti non sarebbero donne. ([[Alba de Céspedes]]) *Le donne sono troppo cretine per essere antipatiche. (''[[Fantasmi a Roma]]'') *Le donne stupide impazziscono di rabbia. Quelle intelligenti si intristiscono, si lasciano prendere dalla curiosità, ma alla fine se ne fanno una ragione. ([[Sándor Márai]]) *Le donne superiori a noi! Sì, fratellini miei; consentite questa strana sentenza in bocca d’un vecchio che ne ha vedute molte. Sono superiori a noi nella costanza dei sacrifizi, nella fede, nella rassegnazione; muoiono meglio di noi: ci son superiori insomma nella cosa più importante, nella scienza pratica della vita, che, come sapete, è un correre alla morte. ([[Ippolito Nievo]]) *Le femmine non sono solo leggiadre e carine come pensi tu! Anche loro fanno la cacca e la pipì! E la tua Shimada è come le altre, che ti credi? Resterai sempre deluso se credi che non siano esseri umani! (''[[Video Girl Len]]'') *Le [[Prostituzione|prostitute]] dicevano che la maggior parte degli uomini avrebbe dovuto conoscere la donna quanto i protettori. La donna dovrebbe essere coccolata in modo da percepire l'affetto dell'uomo, ma trattata con severità... tutte le donne sono per natura fragili e deboli: sono attratte dall'uomo nel quale vedono la forza... La mia esperienza è fin troppo estesa e dimostra che le donne sono creature infide, ingannevoli e menzognere. ([[Malcolm X]]) *Lo svelamento di una donna è cosa delicata. Non avviene mai di notte. Non si sa che cosa si può trovare. ([[Anaïs Nin]]) *Ma che cos'è la donna? Soltanto uno dei gradevoli abbagli della Natura. ([[Hannah Cowley]]) *Mai nella sventura e neppure nell'agognata prosperità mi sia dato di coabitare con la razza delle donne. Perché la donna, se impera, non è che impudenza impraticabile, e se teme è iattura ancor più grande per case e città. ([[Eschilo]]) *Mentre fra noi si pone oggi una cura quasi febbrile nell'istruzione letteraria e scientifica della donna, si trascura molto, e qualche volta affatto la sua educazione religiosa e morale.<br>Eppure a noi, veramente positivi e che vogliamo in tutto riferirci ai fatti, l'esperimento di tutti i giorni dimostra come l'educazione morale e religiosa della donna sia la suprema condizione di ogni prosperità domestica e civile. ([[Augusto Alfani]]) *''Mi colpiscono | di una donna | le stesse parti del pollo: | coscia, petto, collo...'' ([[Marcello Marchesi]]) *''Mi piacciono le donne che si fingono matte, | ma mi scende tutto se si sono rifatte, | perché se il seno l'hai voluto grande, gigante, | chissà cosa ti aspetti dalle mie mutande.'' ([[Dargen D'Amico]]) *Mio nonno era innamorato del profumo delle donne. Ne portava gli aromi come anelli attorno alle dita e sulla punta della lingua come parole – combinazioni inconsuete di odori consueti. ([[Jonathan Safran Foer]]) *Mio padre diceva che la strada che porta al cuore di una donna passa per il suo stomaco. ([[Benjamin Sisko]], ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'') *Natura meravigliosa, se io non ti ammirassi, una donna me l’insegnerebbe, perché lei è il venerabile dell’esistenza. In modo magnifico tu l’hai plasmata, ma ancor più magnifico è che tu non abbia formato una donna come l’altra. ([[Søren Kierkegaard]]) *Nei riguardi dell'amore, la donna è uno strumento completo. Dai piedi alla testa essa è unicamente, meravigliosamente fatta per l'amore. ''Ella sola sa amare. Ella sola sa essere amata. Di conseguenza'': se una coppia amorosa si compone di due donne, è perfetta; se ce n'è una sola, lo è soltanto a metà; se non ce ne sono, è semplicemente idiota. ([[Pierre Louÿs]]) *Nel cuore delle donne non ci vede chiaro che l'esaminatore disinteressato. ([[Edmondo De Amicis]]) *Nel grande disegno le donne sono state dipinte con pennelli diversi. (''[[I segreti di Twin Peaks (prima stagione)|I segreti di Twin Peaks]]'') *Nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, nelle società più progredite [...] due cromosomi X<ref>Normalmente gli esseri umani di sesso femminile presentano due cromosomi X.</ref> rappresentavano una barriera insormontabile per entrare alle scuole superiori e poter realizzare i propri talenti. ([[Rita Levi-Montalcini]]) *Nessun grande movimento degli oppressi si è compiuto nella storia dell'umanità senza la partecipazione delle donne lavoratrici. Le donne lavoratrici, le più oppresse fra tutti gli oppressi, non sono mai restate e non potevano restare ai margini della grande strada del movimento di liberazione. Il movimento di liberazione degli schiavi ha fatto sorgere, com'è noto, centinaia e migliaia di grandi martiri ed eroine. Nelle file dei combattenti per l'emancipazione dei servi della gleba militavano decine di migliaia di donne lavoratrici. Non c'è da meravigliarsi se il movimento rivoluzionario della classe operaia, il più potente di tutti i movimenti di emancipazione delle masse oppresse, ha raccolto sotto la sua bandiera milioni di donne lavoratrici. ([[Iosif Stalin]]) *Nessuna donna nata in questo mondo è immune ai piaceri della bontà. Si nasce alla bontà: è la nostra primogenitura. Solo molta grinta e un'ostinazione incrollabile ci spingono a esigere il diritto alla cattiveria – perché sappiamo che solo in questo modo possiamo diventare persone – non figli o nipoti, ma individui, e possibili artiste. ([[Erica Jong]]) *Nessuna lotta può concludersi vittoriosamente se le donne non vi partecipano a fianco degli uomini. Al mondo ci sono due poteri: quello della spada e quello della penna. Ma in realtà ce n'è un terzo, più forte di entrambi, ed è quello delle donne. ([[Mohammad Ali Jinnah]]) *Niente fa tanto onore ad una donna quanto la sua pazienza e niente le fa così poco onore quanto la pazienza di suo marito. ([[Joseph Joubert]]) *Noi donne, a differenza degli uomini, possediamo due volti: un volto di donna e un volto di madre. Guarda, anche nelle piante ci sono foglie e fiori, giusto? La foglia assorbe il nutrimento con tutta sé stessa esponendosi al sole, il fiore invece non pensa ad altro che ad apparire bello. Il fiore è il volto di donna della pianta, ma è nella foglia che trovi il viso di una madre. (''[[Boogiepop Phantom]]'') *Noi donne passiamo oltre l'aspetto fisico se una persona ha qualcosa di importante e bello da offrirci. E se ha un cervello che funziona bene. Mi dispiace per i maschi dai grandi attributi fisici. Non ce l'ho con loro per questo, intendiamoci! ([[Eva Mendes]]) *Noi trascuriamo le donne, perché sono gli esseri umani più complicati e, nello stesso tempo, quelli che offrono di più in cambio agli sceneggiatori e ai registi. La donna può dire sì e no nello stesso tempo. La donna vuole e non vuole nello stesso istante. La donna mente e dissimula infinitamente meglio dell'uomo, perché è stata obbligata a farlo nella nostra società. Ma detesterei che perdesse i suoi meravigliosi attributi. Sono anche attributi naturali. Invidio loro i superiori mezzi per affrontare la vita. Le trovo infinitamente più affascinanti degli uomini [...]. Inoltre, le donne raramente sono rappresentate sullo schermo oggigiorno, tranne che come tette. ([[Joseph L. Mankiewicz]]) *Non c'è donna, per vecchia che sia, che non abbia, in ragione dell'età, altrettanta presunzione. ([[Francisco de Quevedo]]) *Non c'è limite alla malizia delle donne, soprattutto delle più innocenti. ([[José Saramago]]) *Non è indifferente che Dio abbia realizzato il suo progetto per mezzo di una donna: essa possiede uguale dignità a quella dell'uomo. ([[Leonardo Boff]]) *Non è un vanto per una donna l'esser lodata da un superiore che non può sposarla.<br />E pazzia di lasciare che nel cuore si accenda un amore che deve divorare la sua vita, se non è conosciuto e diviso, e, se è tale, simile a un fuoco fatuo, smarrirla in un labirinto di dolori senza uscita. ([[Charlotte Brontë]]) *Non le vedi mai sedersi su una panchina con su scritto ''Vernice fresca''. Si guardano intorno ovunque. ([[James Joyce]]) *Non si chieda alle donne di essere sincere, sinché vengono educate in modo da credere che lo scopo della loro vita sia di piacere. ([[Marie von Ebner-Eschenbach]]) *Non si ride così forte. Avete dimenticato che la voce delle donne non deve mai oltrepassare la porta? [...] La voce della donna è la sua nudità. (''[[La bicicletta verde]]'') *Non vi è che l'ultimo amore di una donna capace di soddisfare il primo di un uomo. ([[Honoré de Balzac]]) *Non voglio con questo dire che alle donne piaccia trovarsi in certe situazioni, nelle quali è molto, molto piacevole essere umiliate, nonostante l'apparente indignazione. Ci vanno a finir tutte in situazioni simili; l'uomo in genere arriva persino ad amare molto d'essere umiliato, l'avete notato? Ma per le donne la cosa è particolare... Si può dire che campino solo per questo! ([[Fëdor Dostoevskij]]) *Nulla è più insopportabile di una donna [[Ricchezza|ricca]]. ([[Decimo Giunio Giovenale]]) *O donne, voi siete le vittime del tempio in cui siete adorate. ([[Madame de Staël]]) *O Profeta, di' alle tue spose, alle tue figlie e alle donne dei credenti di coprirsi dei loro [[Hijab|veli]], così da essere riconosciute e non essere molestate. Allah è perdonatore, misericordioso. (''[[Corano]]'') *Oggi una donna di volontà riesce a farsi strada. Ma deve dimostrare sempre molte più cose di un uomo. ([[Edwige Fenech]]) *''Ogni donna ama un fascista''. ([[Sylvia Plath]]) *Ogni donna è destinata ad essere madre [...]. A questo fine il Creatore ha ordinato tutto l'essere proprio della donna, il suo organismo, ma anche più il suo spirito e soprattutto la sua squisita sensibilità. Di guisa che la donna veramente tale, non può altrimenti vedere né comprendere a fondo tutti i problemi della vita umana che sotto l'aspetto della famiglia. ([[Papa Pio XII]]) *– Ogni donna ha punti morti e punti vivi. Cerca di individuare i suoi punti vivi.<br>– Dovrei fare degli scavi sul suo corpo ma... griderebbe. (''[[Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere)]]'') *Ogni donna può figurare al meglio se sta bene dentro la propria pelle. Non c'entrano i vestiti ed il trucco, ma come si brilla. ([[Sophia Loren]]) *Oh grandezza umana della donna! Ricordiamoci sempre della potenza affermativa della passione femminile, eredità tra le somme della rivoluzione umana, forza che ritorna dopo le epoche basse di avvilimento, di accademia, di chiesa, di moralismo borghese, di filosofia ufficiale, a scuotere dai cardini la società ripresa dal sonno torpido di una schiavitù. ([[Paolo Orano]]) *Ossequiate, lusingate, insidiate, ti amano per vanità: molte, se sei ricco, sentono il bisogno di entrare nella tua casa; nessuna il desiderio di penetrare nell'anima tua. ([[Anton Giulio Barrili]]) *Per imporre una nuova idea è sufficiente rivolgersi alle donne. Esse se ne impossessano subito perché non vanno troppo per il sottile, la propagano immediatamente e la sostengono a spada tratta essendo ostinate e testarde. ([[Susanne Necker]]) *Per l'uomo l'[[amore]] può essere un episodio. Per la donna spesso è tutto il suo destino. ([[Nino Salvaneschi]]) *''Per lei assai di lieve si comprende | quanto in femmina foco d'amor dura, | se l'occhio o 'l tatto spesso non l'accende.'' ([[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'') *''Per la mia strada già tante | donne vidi passare | belle come nei sogni | lontane stelle che l'occhio | si paga di mirare. | Quella la via delle mie donne | quando s'oscura il giorno | e vaghe forme intorno | dilettano i miei sensi | or che ogni porta s'è rinchiusa | frusciando di gonne.'' ([[Rocco Scotellaro]]) *Per me, una forma d'arte sono le donne. Cammino per strada e sono all'interno di una galleria di opere viventi, continuamente mutevoli e straordinarie. Mi piace la figura intera, ma ammiro soprattutto i ritratti. Mi chiedo chi le abbia dipinte, chi le abbia modellate. So che è stata la vita e quindi sono un appassionato di vita, come forma d'arte. ([[Leo Ortolani]]) *''Per molti, donna, anzi per mille amanti | creata fusti, e d'angelica forma; | or par che 'n ciel si dorma, | s'un sol s'appropia quel ch'è dato a tanti.'' ([[Michelangelo Buonarroti]]) *Per quanti libri hai letto, per quanto intelligente sei, per quanti percorsi hai fatto nel mondo, per le donne il dato estetico è sempre il punto di rottura di un equilibrio. ([[Silvio Orlando]]) *Per una donna i [[Corteggiamento|corteggiatori]] sono come le collane e i braccialetti: ornamenti di cui, se può, preferisce di non disfarsi. ([[Alberto Moravia]]) *Per una donna esiste il problema della credibilità, bisogna dimostrare che si è brave. Alla donna manca il diritto alla [[mediocrità]], si arriva ad occupare posti importanti solo se si è bravissime. Ma quando ci saranno anche le mediocri, come avviene per gli uomini, vorrà dire che esiste la parità. Occorre quindi dimostrare che a uguali opportunità corrispondono uguali meriti. ([[Marisa Bellisario]]) *''Perché non esiste donna che dica no a una serenata.'' ([[Modena City Ramblers]]) *Perché non esistono musiciste? Perché le donne non compongono [[musica]]? Perché si accontentano di lasciarla risuonare dentro il loro animo, a tormentarle, a corrodere i loro pensieri? Perché non se ne liberano buttandola fuori? Che cosa succederebbe, se il mondo venisse invaso dai suoni che accadono dentro l'animo delle donne? ([[Tiziano Scarpa]]) *Perché Satana sa che ha sedotto il primo uomo per bocca di una donna e ha allontanato tutti gli esseri umani dalla beatitudine del paradiso grazie alla credulità della donna, così lui perseguita anche adesso, con astuzia ancora più attenta, il vostro sesso. ([[Papa Leone I]]) *Perché voi donne fate così? Perché vi fate tutte queste pippe mentali? Prendete ogni cosa che un uomo fa e la trasformate in un'altra cosa. Siete fuori! (''[[La verità è che non gli piaci abbastanza]]'') *Perfin le donne, cui più gioverebbe attendere alle domestiche faccende, aver cura dei bimbi, governar le fantesche, alzano l'esile lor voce per discutere materie {{NDR|politiche}} così superiori alla loro intelligenza. ([[Clemente Solaro della Margarita]]) *Più sovente la donna è ispiratrice di nobili azioni che istigatrice di ree. ([[Niccolò Tommaseo]]) *Più una donna è oggetto più è arbitra del suo destino. Più è oggetto più riesce a sottomettere l'uomo e ad aprirsi qualsiasi strada. ([[Femi Benussi]]) *''Può darsi che io non sappia cosa dico, | scegliendo te – una donna – per amico.'' ([[Lucio Battisti]]) *Può sembrare grave ingiustizia il negare alla donna di scienza, ad altissima capacità femminile ciò che si concede alle più umili capacità maschili. A capacità eguali, se non superiori, può sembrare debbano incontrastabilmente corrispondere eguali diritti. Ed ove a tale parità di diritti si ricusi, non ne verrà che, siccome un'intera metà della nazione non è rappresentata nelle assemblee che fanno le leggi e da cui emana il Governo e siccome queste leggi la riguardano e ad essere ben governata la donna non ha minore interesse dell'uomo, essa potrà dire che le leggi, perchè fatte senza di lei sono contro di lei! E la donna non attribuirà a ciò le vantaggiose ineguaglianze che la legge civile ancora presenta rispetto alla sua condizione giuridica? E se, malgrado tali ineguaglianze, molte donne hanno un'intera capacità civile, perchè non dovranno avere alcuna capacità nell'esercitare il più importante dei diritti politici? E non è di gran lunga meno difficile l'esercizio del diritto elettorale, che non quello delle professioni scientifiche, cui pure ora sono ammesse, e che esercitano spesso con rara perizia? ([[Giuseppe Zanardelli]]) *Purtroppo anche le donne, oggi {{NDR|1987}}, sono entrate nella trappola del consumismo e trascurano i figli pur di portare a casa uno stipendio in più. Per sopravvivere, abbiamo dovuto sposare gli stili maschili. ([[Eleonora Giorgi]]) *Qualche volta mi dico che le donne sono la radice prima di ogni male. ([[Iris Murdoch]]) *Quando le candele son spente tutte le donne son belle. ([[Plutarco]]) *Quando si scrive delle donne, bisogna intingere la penna nell'arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. ([[Denis Diderot]]) *Quando una donna è assalita non può perdere tempo a riflettere su ''himsa'' {{NDR|violenza}} o ''ahimsa'' {{NDR|non-violenza}}. Il suo compito primario è l'autodifesa. È libera di impiegare qualsiasi metodo o mezzo che le venga in mente pur di difendere il proprio onore. Dio le ha dato ''unghie e denti''. ([[Mahatma Gandhi]]) *Quando una donna dice di tacere per pietà, ha già ingannato. ([[Luigi Pirandello]]) *Quando una giovane donna scopre il suo potere, sia sessuale sia intellettuale, dà libero sfogo alla sua voce, alla sua rettitudine. ([[Susie Bright]]) *Quando vedevo molte donne riunite in qualche posto, a teatro, per esempio, od alla passeggiata, io mi domandavo; «Chi ameresti tu fra queste?» – E con una mano sulla coscienza, mi rispondevo: «Tutte, meno le vecchie, le gobbe e le troppo brutte.» ([[Federico De Roberto]]) *Quando viaggio in Europa tante donne mi dicono di riconoscersi nelle mie frustrazioni di donna dell'oriente. Questo mi stupisce, si crederebbe che per la donna europea alcune cose appartengano al passato, invece non è così per tutte. ([[Joumana Haddad]]) *Quello che mi fa arrabbiare è che alla donna hanno sempre cercato di togliere qualche cosa e ancora oggi questo continua. Sono sempre gli uomini che vanno avanti e la donna sempre un passo indietro e questo non è giusto. Dovremmo avere un po' di parità. ([[Gina Lollobrigida]]) *Quello che suggerisco alle donne è: siate naturali. Naturalmente sexy, sicure di voi stesse, senza spingere troppo. ([[Stella McCartney]]) *''Raggio divino al mio pensiero apparve, | Ddnna, la tua beltà. Simile effetto | fan la bellezza e i musicali accordi.'' ([[Giacomo Leopardi]]) *[[Ira|Rabbia]] + Donne = [[Potere]] ([[Barbara Kruger]]) *Ricorda che una donna è come una [[Rosa (fiore)|rosa]]. Se la tratti bene, sboccia. Altrimenti appassisce. (''[[Fireproof]]'') *Ricordatevi, o giovani, che le donne sono bestie. Non le potete acchiappare perché non hanno la coda, ma se le picchiate in testa sentono. ([[Beppe Fenoglio]]) *Rispetto al modello di madre idealizzata, forse le donne stanno diventando pessime madri. Ma per la prima volta nella storia stanno diventando autentiche e reali, perché prima di essere madri vogliono essere persone. ([[Elena Gianini Belotti]]) *''S'i' fosse Cecco, com'i' sono e fui, | torrei le donne giovani e leggiadre: | le vecchie e laide lasserei altrui.'' ([[Cecco Angiolieri]]) *''Sanno le donne maneggiar le spade, | sanno regger gl' Imperj, e sanno ancora | trovar il cammin dritto in Elicona.'' ([[Leonora della Genga]]) *Sbaglierò... ma io ho sempre preferito una donna brutta e intelligente a una donna bella e sciocca. Purtroppo, le donne intelligenti sono tanto poche!... ([[Ferdinando Fontana]]) *[[Arthur Schopenhauer|Schopenhauer]] ha sentenziato che le donne non sono fatte per le arti belle. – Lasciando dire a posta sua quel filosofo ''pessimista'' (o pessimo filosofo, come lo qualificano i suoi contraddittori) io sto coll'universale a credere che le facoltà estetiche della donna, non sono in nulla e per nulla minori di quelle dell'uomo. ([[Girolamo Alessandro Biaggi]]) *Scoppieranno guerre per gli occhi delle donne. ([[Jack Kerouac]]) *Se l'uomo infatti è il capo, la donna è il cuore; e come l'uno tiene il primato del governo, così l'altra può e deve attribuirsi come suo proprio il primato dell'amore. ([[Papa Pio XI]]) *Se la donna è al suo posto, anche l'uomo troverà il proprio. ([[Maurice Zundel]]) *Se la donna non fosse assurda, irrazionale, volubile, incoerente, folle, traditrice, non esisterebbe materia per la letteratura. ([[Pitigrilli]]) *Se le donne sapranno dire sì alla vita e alla presenza anche di ciò che non è completamente riconducibile alla dimensione della ragione, allora c'è una speranza per l'umanità. In caso contrario, non ce n'è alcuna. ([[Alessandro Meluzzi]]) *Se le donne si occupassero del loro cervello come del loro corpo, il mondo andrebbe meglio. (''[[Lucrezia Borgia (film 1953)|Lucrezia Borgia]]'') *Se solo le donne comprendessero il proprio valore, la propria forza e la usassero per salvare i mariti, i fratelli e i figli. Per la salvezza di tutti gli uomini! ([[Lev Tolstoj]]) *''Se una donna cercasse d'affogare, | io disapprovo sempre quella gente | che dice: "Lascia fare, | le donne sono meno che niente". | Questo dispregio per il debol sesso | dirò, se mi è permesso, | un sentimento cinico mi pare, | ché a queste donne tanto disprezzate | le gioie noi dobbiam più delicate.'' ([[Jean de La Fontaine]]) *Se una donna sa fare tutto, è costretta a farlo da sé. ([[Isaac Bashevis Singer]]) *Secondo il [[Corano]] prima si ammonisce, poi si dorme in letti separati, infine si colpisce. ([[Ahmad al-Tayyib]]) *Si dice che il simbolo delle donne siano le mani, e chi vuole averle belle e le cura bene, se le troverà brutte se tralascerà di curarsele anche per soli due giorni, poiché esse sono ingrate. Di tal genere è il bizzarro umore delle donne alle quali affidi incautamente i tuoi denari: se non gli dai niente per due giorni, ci rimetti le rendite di un anno! ([[Lope de Vega]]) *Si è spesso insistito su di una notevole inferiorità economica della donna, che, cioè, essa non saprebbe mantenere se stessa. I cambiamenti della tecnica smentiscono quest'affermazione. ([[Maffeo Pantaleoni]]) *''Siamo così, dolcemente complicate, | sempre più emozionate, delicate, | ma potrai trovarci ancora qui | nelle sere tempestose | portaci delle rose, | nuove cose | e ti diremo ancora un altro "si".'' ([[Fiorella Mannoia]]) *Siamo la prima generazione che davvero sa quale è la cura per la povertà. Ha un nome: si chiama potere alle donne. Se diamo alle donne controllo sul tasso della loro riproduzione, se gli diamo il diritto di parola, se le tiriamo fuori dal banale ciclo riproduttivo nel quale la natura e alcune dottrine religiose le hanno condannate; se seminiamo bene, non solo la povertà in quel villaggio, ma anche la salute e l'educazione, aumenteranno. Proviamolo in Bangladesh e in Bolivia, funziona sempre. ([[Christopher Hitchens]]) *Siamo profondamente amanti, siamo sapientemente buone, senza scambiare gli uffici, senza rifuggire dal lavoro travaglioso e dalla devozione costante. ([[Guglielmina Ronconi]]) *Sono contenta di essere una donna, ma solo perché ho capito che la donna è un essere forte, persino più dell'uomo. Talmente forte da saper sopravvivere a dolori grandissimi, che nessun uomo potrà mai capire fino in fondo, perché non fanno parte della sua storia e del suo destino. ([[Claudia Cardinale]]) *Sono le donne che fanno il mondo, gli uomini sono sempre lì per distruggerlo. ([[Giovanni Lindo Ferretti]]) *[...] sono le donne che muovono le grandi rivoluzioni! Come si dice: anche la guerra di Troia è stata fatta per colpa di Elena! Reinventarsi e rigenerare sono caratteristiche femminili, la donna è disposta a cambiamenti radicali, non a caso è lei che [[Parto|partorisce]]. Siamo capaci di adattarci, siamo multiformi: [[Madre|madri]], [[Amicizia|amiche]], donne che [[Lavoro|lavorano]], che amano, che [[Fare l'amore|fanno l'amore]]. Donne sognatrici. Niente contro gli uomini, sia chiaro. Io li amo, li adoro, non potrei stare senza di loro. Però siamo molto più [[Coraggio|coraggiose]] di loro. ([[Sabrina Impacciatore]]) *''Sono una donna. | Credono che la mia libertà sia loro proprietà | e io glielo lascio credere | e avvengo.'' ([[Joumana Haddad]]) *Spartire la vita con un uomo, dedicargli il proprio amore, ha un prezzo, significa per le donne decidere di sacrificare qualche cosa di sé stesse. ([[Dacia Maraini]]) *Spesso questo è il destino, e questi sono i tragici sviluppi, della femminilità fisica e mentale, quando una donna incontra, e attraversa, un'esperienza di particolare crudeltà. Se la donna è tutta tenerezza, muore. Se sopravvive, la tenerezza o le viene scostata di dosso oppure – e l'effetto all'esterno è lo stesso – le si incrosta così profondamente dentro il cuore che non si lascerà mai più vedere. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *Stasera ci sono stati molti, molti ospiti. Si è cominciato a parlare della questione femminile. [[Lev Tolstoj|L. N.]] ha detto che, prima di parlare della disuguaglianza della donna e del suo stato di inferiorità, bisogna porre la questione della disuguaglianza delle persone in generale. Poi ha aggiunto che, se la donna stessa si pone questa questione, in questo c'è qualcosa di poco modesto, di non femminile e perciò sfrontato. Penso che abbia ragione. Noi donne non abbiamo bisogno di ''libertà'', ma ''d'aiuto''. D'aiuto specialmente nell'educare i figli maschi, nell'influenzarli perché si pongano sul retto cammino per quanto riguarda la vita, la capacità di lavorare, di essere forti, indipendenti e onesti. ([[Sof'ja Tolstaja]]) *State molto attenti a far piangere una donna, che poi Dio Conta le sue lacrime! La donna è uscita dalla costola dell'uomo, non dai suoi piedi perché dovesse essere pestata, né dalla testa per essere superiore, ma dal fianco per essere uguale [...] un po' più in basso del braccio per essere protetta e dal lato del cuore per essere amata. (''[[Talmud di Gerusalemme]]'') *'Sto fatto che dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna mi sembra una gran cretinata. È la solita storia che puzza di mancia, di gratifica natalizia, di carità, di "bel gesto" nei confronti di noi donne, esseri inferiori. Io mi sono rotta leggermente le palle. E dietro una grande donna c'è sempre chi o che cosa? Solo se stessa, temo. ([[Mina (cantante)|Mina]]) *Tanta è la tirannia degli uomini! Loro vogliono che noi non facciamo uso della nostra intelligenza né dei nostri sentimenti, hanno solo un grande interesse a richiamarci ai nostri primordiali compiti. Le donne possono dire agli uomini: «Che diritto avete voi di privarci dello studio delle scienze e delle belle arti? Le donne che si sono dedicate a tali studi, non hanno forse raggiunto risultati più che buoni?». ([[Madame de Lambert]]) *''Ti diranno che il [[vento]] è | il respiro di una donna.'' ([[Lucio Battisti]]) *Trovo che amara più della morte è la donna, la quale è tutta lacci: una rete il suo cuore, catene le sue braccia. Chi è gradito a Dio la sfugge ma il peccatore ne resta preso. (''[[Qoelet]]'') *Tu sei la porta del diavolo, tu sei la profanatrice dell'albero della vita, tu sei stata la prima a violare la legge divina, tu sei colei che persuase Adamo, colui che il diavolo invece non riuscì a tentare. Tu che hai infranto l'immagine di Dio, l'uomo, con tanta facilità. Per causa tua esiste la morte, anche il Figlio di Dio ha dovuto morire. E tu hai in mente di adornarti con altro che non siano le tuniche che coprono la tua pelle? ([[Tertulliano]]) *Un problema che adesso sta vivendo il mondo è che la donna è considerata una cittadina di secondo ordine. ([[Hernán Huarache Mamani]]) *Un uomo sulla luna non sarà mai interessante quanto una donna sotto il sole. ([[Leopold Fechtner]]) *Una donna allora si rende più adorabile nelle sue parti, quando che tratta con maggior cor. ([[Salvator Rosa]]) *Una donna crede a tutto senza credere a niente. (''[[Sinfonia per un massacro]]'') *Una donna deve essere solo due cose, elegante e straordinaria. ([[Coco Chanel]]) *Una donna gentile non soltanto deve comandare senza autorità, ma convincere senza parlare. ([[Philip Sidney]]) *Una donna giudiziosa, laboriosa e religiosa è l'anima di tutta una grande famiglia; essa vi mette l'ordine nei beni temporali e spirituali. ([[Fénelon]]) *Una donna ha bisogno di 4 animali nella sua vita: una Jaguar in garage, una tigre nel letto, un visone sulla pelle e un asino che paghi. ([[Zsa Zsa Gabor]]) *Una donna libera è il contrario di una donna leggera. ([[Simone de Beauvoir]]) *Una donna non è mai pericolosa per quello che ha ormai di donna, ma per quello che ha ancora di bambina. ([[Francisco Umbral]]) *Una donna nutre sempre una specie di sentimento mistico nei confronti del [[denaro]]. Bene e male in un cervello femminile significano semplicemente denaro e mancanza di denaro. ([[George Orwell]]) *''Una donna, per essere realizzata, | deve avere un amico, un marito e un amante. | Con l'amico dice quello che non pensa, | col marito non dice quello che fa | e con l'amante fa quello che non dice''. ([[Gianni Monduzzi]]) *Una donna può ispirare canzoni. Ogni donna è un misterioso universo da esplorare, conoscere, amare o odiare. Ogni donna rappresenta per un uomo un'inesauribile fonte di emozioni, sensazioni, passioni, illusioni, sogni e certezze. Non c'è niente nell'universo di così bello, intrigante e affascinante come la donna. ([[Vasco Rossi]]) *Una donna senza mestiere ha due possibilità: il matrimonio o la prostituzione... che alla fine sono la stessa cosa. (''[[Valérie - Diario di una ninfomane]]'') *Una femmina consuma assai meno d'un uomo, ma l'infimo prezzo con cui si valuta la sua man d'opera è fuori d'ogni proporzione; la sua pazienza però e la sua industria suppliscono a quella porzione di forze, di cui la natura l'ha privata: che le pubbliche officine diano l'esempio d'una congrua mercede ai lavori delle donne. ([[Fortunato Riccardo]]) *Una ragazza non è una vera e propria femmina, una donna, se non ha un vibratore dentro la borsetta. Se non lo hanno nel cassetto o nella borsetta non sono vere donne. Dopo molti anni sono arrivato a questa conclusione. Se non c'è questa dotazione non c'è la femminilità, non c'è l'adrenalina. ([[Giuseppe Cruciani]]) *Una voce di donna sulla soglia del deserto ha un suono straordinariamente fresco. Come una fontana. Mette sete. ([[Giuseppe Antonio Borgese]]) *Uomini e donne, ma soprattutto donne, sembra che trovino un sottile piacere nel raccontarsi davanti a milioni di sconosciuti, nel riferire episodi piccanti della loro vita, comportamenti che hanno taciuto alla mamma e alla migliore amica. ([[Dino Risi]]) *Vi sono alcune ragioni per le quali il sapere è più consono al mondo delle donne che a quello degli uomini. In primo luogo, esse hanno più tempo libero e conducono vita più sedentaria... Un'altra ragione per la quale le donne, specialmente donne di rango, dovrebbero applicarsi alle lettere è che i mariti sono generalmente estranei. ([[Joseph Addison]]) *Vi sono nella vita di un uomo momenti in cui il sorriso di una donna può avere risultati importanti quanto quelli di una esplosione di dinamite. ([[P. G. Wodehouse]]) *Voi donne non capite il territorio, perché siete voi il territorio. (''[[Closer]]'') *Vorrei che noi donne fossimo abbastanza mature per far sentire una voce diversa, per timbro, musica e parole. Diverse ma presenti. ([[Daria Nicolodi]]) *Vorrei morire come donna ma non rinascerei come un uomo. ([[Alda Merini]]) ===[[Mateo Alemán]]=== *È proprio quando la donna mostra di struggersi di più in lacrime che bisogna sentire per lei la stessa compassione che si sentirebbe per un papero che entrasse a zampe nude nell'acqua nel mese di gennaio. *Le donne ben fatte non chiedono di meglio che aver l'occasione di mostrarsi nude. *Non è donna di così alta conditione, che non goda d'esser vagheggiata, benche da huomo di molto basso stato. ===[[Jane Austen]]=== *L'immaginazione di una donna corre sempre: dall'ammirazione passa all'amore, dall'amore al matrimonio, tutto in un istante. *Per quanto questo evento possa essere una disgrazia per Lydia, potremo ricavarne un utile insegnamento: che per una donna la perdita della virtù è irreparabile e un solo passo falso può causare la sua rovina, che la reputazione femminile è tanto fragile quanto preziosa e che non si può mai essere abbastanza caute nei rapporti con l'immeritevole altro sesso. *Se una donna nasconde i suoi sentimenti con la stessa abilità anche all'uomo che li ha ispirati, può perdere l'occasione di conquistarlo, e sarebbe allora ben magra consolazione sapere che anche il resto del mondo è all'oscuro di tutto. In quasi ogni affetto c'è tanta parte di gratitudine, o di vanità, che non c'è da fidarsi a lasciarlo in balia di se stesso. Tutti possono dare il via liberamente a un sentimento e l'inclinazione verso qualcuno è più che naturale, ma sono pochi coloro che hanno abbastanza cuore da innamorarsi veramente senza alcun incoraggiamento. Nove volte su dieci una donna farebbe meglio a mostrare {{Sic|''più''}} simpatia di quella che prova. ===[[Ambrogio Bazzero]]=== *Carne della femmina che sei? Tutto passa, e tu, corpo, imputridisci; dopo la giovinezza, nessun piacere; dopo la morte, nessuna vita! *Che cosa è la donna?... La donna ideale pel giovinetto è un flacon d'odore: purissimo cristallo, essenza inebbriante. Chi lo guarda, lo porge in alto e lo adora sul fondo di cielo sereno. *Fra tutte queste cose vecchie del mio studio, ho delle camelie in un vaso, camelie candidissime, camelie rosee... Perché adorando i fiori, con dolcissima illusione, con irresistibile bisogno, adoro la donna? ===[[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]]=== *Chi non avverte, oggi, il bisogno di dare più spazio alle «ragioni del cuore»? In un mondo come l'attuale dominato dalla tecnica, si sente bisogno di questa complementarietà della donna, affinché l'essere umano vi possa vivere senza disumanizzarsi del tutto. *La Chiesa, nella sua struttura giuridica, è fondata su Pietro e gli Undici, ma nella forma concreta della vita ecclesiale sono sempre di nuovo le donne ad aprire la porta al Signore, ad accompagnarlo fin sotto la croce e a poterlo così incontrare anche quale Risorto. *Le donne sono capaci di parlare di Dio e dei misteri della fede con la loro peculiare intelligenza e sensibilità. ===[[Roberto Benigni]]=== *La poesia ci aiuta a compiere un'esperienza irripetibile di libertà, è finzione e ritmo, ma ci aiuta a intraprendere un grande viaggio alla ricerca di uno sguardo. Quello sguardo che solo le donne posseggono e che ci introduce nel punto più segreto del mondo. *Nessuna opera è immortale se non ci sono gli occhi di una donna dietro all'opera. *"Non desiderare la donna d'altri" non vuol dire che si fa peccato a guardare una donna o a pensare qualcosa di fronte a una bella donna, perbacco. Non è una condanna alla bellezza e al fascino, ma vieta di desiderare la moglie del prossimo, di rubarla, di conquistarla e farla propria con un piano premeditato. ===''[[Bibbia]]''=== *Alla donna {{NDR|Dio}} disse: "''Moltiplicherò | i tuoi dolori e le tue gravidanze, | con dolore partorirai figli. | Verso tuo [[marito]] sarà il tuo istinto, | ma egli ti dominerà''". (''[[Genesi]]'') *Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all'uomo, una donna e la condusse all'uomo. Allora l'uomo disse: "''Questa volta essa | è carne dalla mia carne | e osso dalle mie ossa | perché dall'uomo è stata tolta''". Per questo l'uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne. (''[[Genesi]]'') *''Un anello d'oro al naso d'un porco, | tale è la donna bella ma priva di senno.'' (''[[Libro dei Proverbi|Proverbi]]'') ====[[Paolo di Tarso]]==== *Come in tutte le comunità dei fedeli, le donne nelle assemblee tacciano perché non è loro permesso parlare; stiano invece sottomesse, come dice anche la legge. Se vogliono imparare qualche cosa, interroghino a casa i loro mariti, perché è sconveniente per una donna parlare in assemblea. (''[[Prima lettera ai Corinzi]]'') *La donna impari in silenzio, con tutta sottomissione. Non concedo a nessuna donna di insegnare, né di dettare legge all'uomo; piuttosto se ne stia in atteggiamento tranquillo. Perché prima è stato formato Adamo e poi Eva; e non fu Adamo ad essere ingannato, ma fu la donna che, ingannata, si rese colpevole di trasgressione. Essa potrà essere salvata partorendo figli, a condizione di perseverare nella fede, nella carità e nella santificazione, con modestia. (''[[Prima lettera a Timoteo]]'') *Le donne siano dignitose, non pettegole, sobrie, fedeli in tutto. (''[[Prima lettera a Timoteo]]'') ====''[[Siracide]]''==== *''Dalla donna ha avuto inizio il peccato, | per causa sua tutti moriamo.'' *''Distogli l'occhio da una donna bella, | non fissare una bellezza che non ti appartiene. | Per la bellezza di una donna molti sono periti; | per essa l'amore brucia come fuoco.'' *''È un dono del Signore una donna silenziosa, | non c'è compenso per una donna educata.'' *''Meglio la cattiveria di un uomo che la bontà di una donna, | una donna che porta vergogna fino allo scherno.'' *''Non c'è veleno peggiore del veleno di un serpente, | non c'è ira peggiore dell'ira di una donna. | Preferirei abitare con un leone e con un drago | piuttosto che abitare con una donna malvagia. | La malvagità di una donna ne àltera l'aspetto, | rende il suo volto tetro come quello di un orso.'' *''Ogni malizia è nulla, di fronte alla malizia di una donna, | possa piombarle addosso la sorte del peccatore! | Come una salita sabbiosa per i piedi di un vecchio, | tale la donna linguacciuta per un uomo pacifico. | Non soccombere al fascino di una donna, | per una donna non ardere di passione.'' ===[[Libero Bovio]]=== *Il [[pudore]] è l'[[intelligenza]] della donna. *La donna che scrive mi dà, quasi sempre, lo stesso fastidio dell'uomo che cucina. *La [[libertà]], dacché mondo è mondo, non è servita che a creare delle donne libere. *Nella donna tutto è sacrificio, nell'uomo tutto è dovere. ===[[Gesualdo Bufalino]]=== *Con le donne accade due volte di non saper cosa dire: all'inizio e alla fine d'un amore. *Molte donne si vestono bene, ma tutte si spogliano male. *Resta dubbio, dopo tanto discorrere, se le donne preferiscano essere prese, comprese o sorprese. *Senza note a piè di pagina, certe donne non si capiscono. ===[[Charles Bukowski]]=== *Continuavo a ripetere a me stesso che le donne di questo mondo non erano tutte puttane, solo le mie lo erano. *Da dove venivano le donne? Ce n'era una scorta infinita. Ciascuna di esse era diversa, unica. Avevano la passera diversa i seni diversi, la bocca diversa, ma nessun uomo poteva godersele tutte, ce n'erano troppe, con le gambe accavallate, a far impazzire gli uomini. Che pacchia! *È questa la natura della Donna. Alle donne piacciono i lanci di biancheria sporca, gli urli, le tragedie. Poi gli scambi di promesse. Io non ero molto bravo, con le promesse. *Le donne erano destinate a soffrire; non c'era da meravigliarsi che volessero sempre grandi dichiarazioni d'amore. *Mai far capire a una donna quanto è importante, altrimenti non ti dà scampo. *Non sono abituato a pensare. Le donne sono tutte diverse. Fondamentalmente sono una combinazione di quanto c'è di peggio e di quanto c'è di meglio al mondo... magiche e terribili. Sono contento che esistano, comunque. *Poi la porta si spalancò. Ed entrò quella donna. Tutto quello che posso dirvi è che ci sono miliardi di donne, sulla terra, giusto? Certune sono passabili. La maggior parte sono abbastanza belline, ma ogni tanto la natura fa uno scherzo, mette insieme una donna speciale, incredibile. Cioè, guardi e non ci puoi credere. Tutto è un movimento ondulatorio perfetto, come l'argento vivo, come un serpente, vedi una caviglia, un gomito, un seno, un ginocchio, e tutto si fonde in un insieme gigantesco, provocante, con magnifici occhi sorridenti, bocca leggermente piegata in giù, labbra atteggiate in modo che sembrano scoppiare in una risata alla tua sensazione di impotenza. E sanno vestirsi, e i loro lunghi capelli incendiano l'aria. Troppo di tutto, accidenti. *Una donna che vuole vendere parti del proprio corpo non è molto differente da una violinista concertista che se ne sta là in alto a suonare la sua musica – è questione di sopravvivenza che tiri fuori non so da dove, arriverà la morte, ma è meglio confonderla facendola aspettare un po'. ===[[Aldo Busi]]=== *Quando si dice che san Tommaso non ci crede se non ci mette il naso vale per tutto ma non per le donne: mettici pure il naso ma non sentirai mai la donna unica vera irripetibile davanti a te, ma sempre e soltanto l'idea che ti sei fatto dell'intera categoria. *La perfetta Gentildonna, ripeto, può anche fare la sposa e la spesa, la mamma e la mammona, la casalinga e la carlinga per tutta la vita: basta che non scambi un intestino con il destino e la sfiga con una missione. Se è costretta, per le più svariate ragioni, a stare quasi sempre in casa, si affacci più che può almeno al davanzale e, se sente un fischio, non pensi automaticamente alla pentola a pressione. A buona intenditrice poche parole. *La donna cerca nell'uomo di soddisfare il suo scompenso culturale, l'uomo cerca nella donna di soddisfare il suo scompenso naturale. *Le donne saranno perfettamente emancipate quando la forza della mente sarà eguale alla debolezza della figa tanto da, volendolo, prodursi da sé la frittata che vogliono, anche per il solo gusto di girarla. ===[[Wilkie Collins]]=== *Le donne possono resistere all'amore, alla fama, all'aspetto esteriore, e anche al denaro di un uomo, ma non alla sua lingua, se sa parlar bene. *Quando ci dicono qualcosa di terribile, gli uomini non immaginano neppure quanto a lungo ce ne ricorderemo, e quanto male ci fanno. *Una donna sicura del proprio ingegno è un'avversaria imbattibile per un uomo in balia del proprio temperamento. ===[[Charles Dickens]]=== *È stato bene spesso osservato che le donne hanno il curioso potere di indovinare il carattere degli uomini, un potere che sembrerebbe innato ed istintivo, dato che a esso non si attinge mediante un paziente ragionamento, dato che esso non è in grado di render sufficientemente conto di se stesso, e che si esprime e manifesta con la massima sicumera anche contro un cumulo di osservazioni in contrario da parte dell'altro sesso. Ma non è stato altrettanto spesso osservato che tale potere (fallibile, come qualsiasi altro attributo umano) è in linea di massima assolutamente incapace di auto-revisione; e che quando ha espresso un parere avverso che, ai lumi dell'umano intelletto, si sia susseguentemente dimostrato erroneo, esso parere non si distingue più dal pregiudizio, per quanto concerne la sua determinazione a non venir riveduto e corretto. Anzi, la possibilità stessa di una contraddizione o confutazione, per quanto remota, impartisce a codesto femminil giudizio, sin dall'inizio, in nove casi su dieci, quella debolezza ch'è insita nella testimonianza resa da un testimone interessato; sì personalmente e sì fortemente connette, la gentil indovina, se stessa alla propria divinazione. *Il peggio delle donne è che basta un'inezia a risvegliare qualche sentimento sepolto, e il meglio è che non dura mai a lungo. *— Le donne, dopo tutto, signori, — disse con entusiasmo Snodgrass, — sono il grande sostegno e il conforto della nostra vita. *Le donne sanno dire le cose col minor numero di parole possibile. Tranne quando danno di testa, e allora sproloquiano parecchio. *Vide che le donne, le più tenere e le più fragili delle creature di Dio, erano più frequentemente superiori alle disgrazie, alle avversità e alle angustie; e ciò perché portavano in cuore un'inesauribile fonte di affezione e di devozione. *Voi del sesso gentile avete reciprocamente tanta animosità quando non andate d'accordo. ===''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]''=== *Agli uomini piace che le donne, soprattutto le loro mogli, siano sincere come sono essi; e le donne, temo, non sempre sono leali come dovrebbero. ([[Lucy Westenra]]) *Credo che nella natura della donna vi sia qualcosa che permette a un uomo di accasciarsi di fronte a lei ed esprimere i suoi sentimenti e le sue emozioni più delicate senza avvertire questo come una menomazione della propria virilità. ([[Mina Murray]]) *Donne buone e brave non fanno altro che dire per tutta la vita, giorno per giorno e ora per ora e minuto per minuto, cose che gli angeli possono leggere; e noi esseri umani che vogliamo sapere abbiamo in noi qualcosa degli occhi degli angeli. ([[Abraham Van Helsing]]) *Noi donne abbiamo qualcosa di materno in noi che ci solleva sopra tante piccole cose quando a questo spirito materno facciamo ricorso; ho sentito la testa di questo grande uomo dolente posarsi su di me, come se fosse quella di un bambino che un giorno potrei tenermi sul petto, e gli ho accarezzato i capelli come se fossero quelli di un mio figlio. In quel momento neppure ho pensato quanto tutto questo fosse strano e inconsueto. ([[Mina Murray]]) ===[[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas, figlio]]=== *– A sentir voi, dunque non vi sono donne oneste?<br>– Sì... più di quello che si crede: ma non tante quanto si dice. *Sentimenti interamente puri esistono solo nelle donne interamente caste. *Sono semplicemente convinto di questo principio: per la donna che non è stata educata a distinguere dove sia il bene, Dio apre quasi sempre due vie che possono ricondurcela; queste vie sono il dolore e l'amore. ===[[Eve Ensler]]=== *Amare le donne, amare le [[Vagina|vagine]], conoscerle e toccarle ed avere familiarità con noi stesse, cioè sapere chi siamo e di cosa abbiamo bisogno. *Lentamente compresi come nulla fosse più importante del porre fine alla violenza nei confronti delle donne, che in verità la dissacrazione delle donne rivelava il fallimento degli esseri umani nell'onorare e proteggere la vita; e questo fallimento, se non l'avessimo rettificato, avrebbe significato la fine di tutti noi. Non penso di essere estremista. Quando si violentano, picchiano, storpiano, mutilano, bruciano, seppelliscono, terrorizzano le donne, si distrugge l'energia essenziale della vita su questo pianeta. Si forza quanto è nato per essere aperto, fiducioso, caloroso, creativo e vivo a essere piegato, sterile e domato. *Per la sopravvivenza della razza umana, le donne devono essere al sicuro e dotate di potere. È un'idea ovvia ma, come una vagina, ha bisogno di grande attenzione e amore per essere rivelata. ===[[Anatole France]]=== *Chi conosce bene la vita ed il mondo, sa che le donne non si mettono volentieri sul delicato lor petto il cilicio di un vero amore. [...] Pensate quel che una donna deve immolare quando ama. Libertà, tranquillità, attraenti moti di un'anima libera, civetteria, spassi, piaceri: vi perde tutto. *La donna, il più delle volte, non cede all'amore-passione che all'età in cui la solitudine non si teme più. *La [[terra]] [...] è come la donna: non vuole si sia con essa né timidi né brutali. ===[[Roberto Gervaso]]=== *Alle donne non si ubbidisce, si cede. *Ciò che più mi piace in una donna ancora non l'ho capito. *Desideriamo la donna d'altri nell'illusione che gli altri non desiderino la nostra. *Il tipo è una brutta donna che non sa di esserlo. *L'uomo ama la donna; la donna, il [[matrimonio]]. *La differenza fra la donna disonesta e l'onesta è che, di solito, la prima è bella. *La donna che ti dice di sì è molto più pericolosa di quella che ti dice di no. Prima o poi te la farà pagare. *La donna che vuol essere di un solo uomo, vuole in realtà che quest'uomo sia solo suo. *La donna ti perdona tutto. Anche i propri tradimenti. *Una donna innamorata è capace di tutto. Esattamente come una che non lo è. ===[[Mu'ammar Gheddafi]]=== *La donna è tenera. La donna è bella. La donna ha facile il pianto. La donna ha paura e generalmente, in conseguenza della conformazione naturale, la donna è delicata, mentre l’uomo è rude. Ignorare le differenze naturali tra l’uomo e la donna e confondere i loro ruoli è un atteggiamento del tutto incivile, contrario alle leggi naturali, distruttivo per la vita umana e causa reale di infelicità nella vita sociale dell’essere umano. *Se la donna rinuncia al suo ruolo naturale del parto e della maternità essendovi costretta, sono esercitate su di lei tirannia e dispotismo. La donna bisognosa di un lavoro, che la renda incapace di assolvere alla sua missione naturale, non è libera essendovi costretta dal bisogno, perché nel bisogno la libertà scompare. *Tutte le società oggi guardano alla donna né più né meno che come ad una merce. L’Oriente guarda ad essa come oggetto di godimento suscettibile di vendita e di compera. L’Occidente guarda ad essa come se non fosse femmina. Indurre la donna a svolgere il lavoro maschile è un’ingiusta aggressione contro la femminilità di cui è stata naturalmente dotata per uno scopo naturale necessario alla vita. Infatti il lavoro maschile cancella le belle fattezze della donna con cui la natura costitutiva ha voluto che appaia perché svolga un ruolo diverso da quello del lavoro confacente a chi non è femmina. E’ esattamente come i fiori, creati per attirare i grani del polline e per produrre le semenze: se li eliminassimo finirebbe il ciclo delle piante nella vita. E’ proprio l’abbellimento naturale della farfalla, degli uccelli e delle restanti femmine degli animali che serve a questo scopo vitale naturale. Se la donna svolge il lavoro maschile deve allora trasformarsi in uomo, rinunziando al suo ruolo e alla sua bellezza. ===[[Carlo Goldoni]]=== *Dalle donne qualche cosa convien soffrire; quando si sa specialmente che una donna vuol bene, non serve il sofisticare, non convien pesar le parole colla bilancia dell'oro, e guardare i moscherini col microscopio per ingrandirli. *Io vedo, che in Francia, in Inghilterra, in Italia e per tutto il mondo le donne ne sanno una più del diavolo! *Tutto il mio piacere consiste in vedermi servita, vagheggiata, adorata. Questa è la mia debolezza, e questa è la debolezza di quasi tutte le donne. ===[[Olympe de Gouges]]=== *L'ignoranza, l'oblio o il disprezzo dei diritti della donna sono le sole cause delle sventure pubbliche e della corruzione dei governi. *La Donna nasce libera e rimane uguale all'uomo nei diritti. Le distinzioni sociali possono essere fondate solo sull'utilità comune. *Nessuno deve essere perseguitato per le proprie opinioni, anche fondamentali; la donna ha il diritto di salire sul patibolo; allo stesso modo, deve avere anche quello di salire sulla Tribuna, purché le sue manifestazioni non turbino l'ordine pubblico stabilito dalla Legge. *Le donne hanno fatto più male che bene. La schiavitù e la dissimulazione sono state il loro destino. Ciò che la forza aveva loro sottratto, l'astuzia glielo ha restituito; esse hanno fatto ricorso a tutte le risorse del loro fascino, ed anche il più irreprensibile degli uomini non resisteva. Il veleno, la spada, ogni cosa era loro sottomessa; esse comandavano al crimine come alla virtù. Il governo francese, soprattutto, per secoli è dipeso dall'amministrazione notturna delle donne; il governo non aveva segreti per la loro indiscrezione; ambasciate, comandi, ministeri, presidenze, pontificati, cardinalati, insomma tutto quanto caratterizza la stupidità, sacra e profana, degli uomini, tutto è stato sottomesso alla cupidigia e all'ambizione di questo sesso un tempo spregevole e rispettato, e dopo la rivoluzione, rispettabile e disprezzato. ===[[Lillo Gullo e Tano Gullo]]=== *Una donna è capace di ricostruire decenni di vita della propria strada, citando morti, nascite, fidanzamenti, rotture di fidanzamenti, emigrazioni, trasferimenti, malattie, litigi, riconciliazioni, eredità, comparsa di una innovazione, di un certo oggetto. *La strada è il luogo dove la donna attua il maggior numero di interazioni significative. Possiamo dire che non c'è una sola donna che non abbia molteplici rapporti di vario tipo con una qualunque altra donna della stessa strada, e tutti intersecati con i nodi e gli intrecci delle relazioni delle altre donne. La frequenza e l'intensità dei rapporti generalmente decresce con il crescere della distanza tra le abitazioni. *La relazioni tra due donne non sono un fatto privato e sono solo un segmento della vasta e complessa trama di rapporti che avviluppa la strada e la comunità. L'inesistenza di uno spazio casalingo propriamente privato e lo svolgimento della maggior parte delle occupazioni e delle interazioni femminili nella strada (le donne di [[Aliminusa]] potremmo definirle "stradalinghe"), non fa che accrescerne il carattere pubblico. *Come il [[contadino]] conosce fino nei minimi particolari la composizione della campagna comunale (e anche oltre), la proprietà e le caratteristiche di ogni singolo campo, i punti di riferimento (casolari, pozzi, alberi e pietre particolari) e la storia delle varie contrade, così la donna sa tutto del centro abitato e dell'interno delle case. Per quanto concerne le abitazioni della propra strada la conoscenza si fa più approfondita e scende nei più minuti dettagli. Ed è questo il motivo per cui le varie modificazioni delle case o l'acquisto di mobili e oggetti hanno nelle donne un valido veicolo di diffusione. ===[[Victor Hugo]]=== *Ah! Non insultate mai la donna che cade! Chissà sotto quale fardello quella povera anima soccombe! *Dio s'è fatto uomo. Il diavolo s'è fatto donna. *L'ostilità è aperta ovunque vi sia una bella donna. *La donna nuda è una donna armata. *''Se Dio non avesse fatto la donna, | non avrebbe fatto il fiore.'' *Sovente muta la donna e ben pazzo è colui che in lei confida; sovente la donna non è che piuma al vento. *Una delle magnanimità delle donne è cedere. ===[[Alphonse Karr]]=== *La donna che si vede vinta sente un impulso d'odio contro il suo vincitore per quanto possa adorarlo. *La donna, nel paradiso terrestre, ha morso il frutto dell'albero della conoscenza dieci minuti prima dell'uomo: da allora ha sempre conservato quei dieci minuti di vantaggio. *Le donne indovinano tutto, sbagliano solo quando riflettono. *Non è raro vedere una donna arrivare certamente e sicuramente più presto alla verità, con la forza e la spontaneità dell'intuizione e del sentimento improvviso, che un uomo col metodo e il rigore del ragionamento. *Per la donna disposta ad amare, è una gran fortuna essere bella, ma per quella che vuole solo essere desiderata, è sufficiente che la si trovi bella. *Una donna dovete tenervela solo il tempo necessario per ingannare il vostro predecessore: un momento di più e ad essere ingannato tocca a voi. ===[[Rudyard Kipling]]=== *E una donna è soltanto una donna, mentre un sigaro è una bella fumata. *L'intuizione di una donna è molto più vicina alla verità della certezza di un uomo. *La donna più stupida può manovrare un uomo intelligente, ma ci vuole una donna molto intelligente per manovrare uno stupido. ===[[Karl Kraus]]=== *Certo, non conta soltanto l'aspetto esteriore di una donna. Anche i ''dessous'' sono importanti. *Ci sono donne che non sono belle, ma hanno solo l'aria di esserlo. *Divido le donne in colpose e dolose. *La donna vera inganna per il piacere. L'altra cerca il piacere per ingannare. *Le donne vogliono apparire vestite e essere guardate svestite. *Non è vero che non si possa vivere senza una donna. È vero soltanto che senza una donna non si può aver vissuto. *Personalità della donna è l'inconsistenza nobilitata dall'incoscienza. *Talvolta la donna è un utile surrogato dell'onanismo. Con naturalmente un sovrappiù di fantasia. ===[[Alain-René Lesage]]=== *Il piacere di discorrere è una delle più vive passioni delle donne. *Le feci osservare che [...] una donna manierosa e gentile poteva farsi amare senza l'ajuto della bellezza, e che all'opposto una bella persona senza affabilità e cortesia diventava un oggetto di disprezzo. *Una donna scusa anche le cattive azioni commesse per la sua bellezza. ===[[Niccolò Machiavelli]]=== *Le donne si sogliono con le buone parole condurre dove altri vuole. *Le più caritative persone che sieno sono le donne, e le più fastidiose. Chi le scaccia, fugge e fastidii e l'utile; chi le intrattiene, ha l'utile ed e fastidii insieme. Ed è 'l vero che non è el mele sanza le mosche. *Tutte le donne hanno poco cervello; e come ne è una che sappi dire dua parole, e' se ne predica, perché in terra di ciechi chi v'ha un occhio è signore. ===[[Simona Mafai]]=== *Chi sono infatti «le siciliane»? La studentessa ventenne, assessore comunista alla pubblica istruzione al comune di San Giuseppe Jato o la ragazza che uccide il fidanzato perché si è rifiutato di sposarla? La diciassettenne di Montalbano Elicona che rifiuta il matrimonio riparatore dopo il rapimento o la tredicenne di Custonaci, che si uccide col fucile del padre perché è rimasta incinta e non ha avuto il coraggio di dirlo a nessuno? La ragazza ladra arrestata alla guida di una 500 rubata, componente di una banda di ragazzi rapinatori a Catania o la pittrice presidente del consiglio d'istituto del liceo artistico di Palermo? Parlare di donne siciliane vuol dire parlare di una realtà complessa e contraddittoria, come complessi e contraddittori sono la Sicilia stessa e i fenomeni sovrastrutturali e di costume che costituiscono tanta parte della questione femminile. *L'elemento a mio parere dominante di questa linea di tendenza è la posizione decisamente nuova della donna siciliana rispetto al lavoro. Questo, ancora dopo l'ultima guerra, veniva considerato un fatto degradante per la donna e per la famiglia le cui donne lavoravano. Al di sotto dell'insegnante, ogni lavoro veniva ritenuto poco adatto alla donna; ed anche per quel che riguardava l'insegnamento, la famiglia che tratteneva a casa la ragazza diplomata era ritenuta più «affettuosa» di quella che consentiva alla figlia di alzarsi all'alba e affrontare ore di treno o di corriera. Uno slogan anticomunista del 1946 invitava a non votare PCI perché «i comunisti vogliono far lavorare le donne», messaggio che assumeva, per chi lo aveva inventato e lo diffondeva, lo stesso valore minaccioso e traumatizzante delle chiese che i comunisti avrebbero trasformato in sale da ballo e dei bambini che lo Stato avrebbe strappato alle madri. Esso trovava evidentemente un particolare riscontro nella società siciliana di allora, e nella mentalità dei suoi abitanti, uomini e donne. Difficile pensare che un analogo slogan potesse avere successo in Lombardia o in Emilia. *«L'omu porta beni, ma la fimmina lu manteni». La divisione dei ruoli tra uomo e donna, in una concezione di questo tipo, è un elemento indispensabile, mutando il quale crolla la costruzione complessiva. È proprio la donna tra l'altro, notano due [[Lillo Gullo e Tano Gullo|giovani sociologhi]] sui ''Quaderni siciliani''<ref>Lillo e Tano Gullo, in ''Quaderni siciliani'', nn. 9-10, 1974.</ref>che tiene i fili delle relazioni parentali, annota le ricorrenze che servono a consolidare questi vincoli, conteggia i servizi dati e ricevuti. Ma in tal modo la donna non esiste per se stessa, ma solo in quanto fa parte di una famiglia; succube o dominatrice dentro di essa, non importa, o almeno è un elemento secondario. Il fatto decisivo è che la donna siciliana al di fuori della famiglia non può essere concepita. *In tutta la letteratura siciliana, moderna e contemporanea, la donna è rappresentata, e non poteva essere diversamente, anima e cuore della famiglia, nel bene e nel male. Ricordiamo per tutte la serena e dolente [[I Malavoglia|Mena Malavoglia]], sant'Agata, che vive la sua esistenza aderendo a ogni piega delle poche felicità e dei molti dolori della sua famiglia, fino al momento in cui sale «nella soffitta della casa del nespolo, come le casseruole vecchie» e si mette «il cuore in pace, aspettando i figlioli della Nunziata per far la mamma». ===[[Marco Malvaldi]]=== *Anche le donne più intelligenti, a volte, non capiscono gli scherzi: è una convinzione errata dalla quale, spesso, nemmeno i maschi più intelligenti riescono a liberarsi. *In fondo gli scacchi sono un gioco molto femminile. [...] È la natura stessa del gioco. O metti a posto le tue cose come si deve, oppure sono guai. *Ricordati che farti fare quello che non vuoi fare e per di più contento di farlo è una specialità delle donne. Di tutte, non solo della tua fidanzata. *Se non ci fossimo noi {{NDR|donne}} a rompere i coglioni, caro, il genere umano si sarebbe estinto da un pezzo. ===[[Mario Mariani]]=== *È così stupendamente borghese l'amore per la donna massaia e riposante, per la donna che rattoppa le calze e attende tranquilla, a casa, il suo unico amore. *Io non so se sia nata prima la prostituzione o il capitalismo, ma [[Werner Sombart|Sombart]] ha scoperto che la donna e il denaro sono due termini dipendenti l'uno dall'altro. *La donna è [...] il solo essere sopportabile della Creazione. ===[[William Somerset Maugham]]=== *La funzione precisa della donna è di propagare la specie. Se è saggia, sceglierà un uomo forte e robusto come padre dei suoi figli. Mi rifiuto di capire quelle donne che sposano un uomo intelligente. Cosa trovano in un tizio che sa fare degli astrusi calcoli matematici? Una donna ha bisogno di un uomo dalle braccia forti e dallo stomaco di struzzo. *Le donne sono come le galline, se schiamazzano non preoccupatevene. *Una donna può perdonare ad un uomo il male che le fa [...]; ma non potrà mai perdonargli i sacrifici che egli compie per lei. ===[[Henry de Montherlant]]=== *Come spiegare, se non con un complesso d'inferiorità, quel bisogno innato quasi in ogni donna di contraffarsi, di contraffare il proprio carattere (la posa), il proprio viso (il trucco), il proprio corpo (non entriamo in particolari...), il proprio odore naturale (i profumi), la propria scrittura? I forti non mentono o quasi: non ne vale la pena; sono franchi, e cioè cinici, per disprezzo; "Noi che diciamo la verità", dichiaravano i nobili dell'antica Grecia. E tutte le razze servili per natura, o asservite dalle circostanze, mentono. Come spiegare se non con il sentimento di un'insufficienza della personalità quel bisogno di rendersi interessante, d'affettare stati d'animo presi in prestito – sempre "distinti" – che la donna elabora? Come spiegare se non con il sentimento d'una inferiorità fisiologica quella necessità in cui così spesso si trova, il dissimulare il piacere sessuale? Infine non è raro il caso d'una donna ambigua che si faccia trasformare il sesso dal chirurgo. Ma neppure l'allettamento di non andare alla guerra spinge un uomo ambiguo a cambiarsi decisamente in donna. *La storia dell'umanità, da Eva in poi, è la storia degli sforzi fatti dalla donna, perché l'uomo sia sminuito e soffra, e divenga il suo uguale. *Una donna deve essere trattata come un'amante, e ciò non per un capriccio passeggero, ma costantemente. ===[[Salvatore Morelli]]=== *A nome della civiltà, a nome della gratitudine che dobbiamo avere verso quest'essere da cui riceviamo la vita, a nome di quanto vi à di più augusto, si cessi una fiata da queste turpitudini, che violando la più nobile delle creature, sono il segnale d'una cieca ed inqualificabile barbarie!!! *Che cosa è dunque la donna innanzi agli occhi del buon senso risaliente al [[Platone|platonismo]] tradizionale?<br />La è l'ultima parola del genio della natura; l'ultimo atto delle sue creazioni! *La lingua di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] nella parola ''homo'', che valse a significare il maschio e la femina della coppia umana, riverberò la riposta idea di questa originaria egualità di natura, sebbene nelle pratiche della vita si ebbero un divario di destinazione, ed alla donna cui competea un equa reciprocanza, solo perché non isviluppata all'attività del corpo e della mente, si fece soffrire la sorte che la preponderante forza brutale impose sempre alla debolezza infelice. Sicché in tutti i tempi e presso tutt'i popoli la donna fu ''capitis deminuta''. *Quel primato che apparentemente l'uomo esercita sulla donna è un usurpazione della forza sul dritto, è un grossolano controsenso, che ripugna alla logica indagatrice del vero. I due sessi costituiti nella identità d'una medesima natura, si assimilano, si uguagliano in ciò che determina in essi la umana personalità. ===''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''=== *Coraggio, sii sincera, adesso hai paura che lui ti rifiuti, vero? [...] Non puoi farci niente, è un sentimento che grava sulle donne con il peso del karma. [...] È il destino di tutte le donne che si innamorano: devono affrontare gelosia, attaccamento, ansia, questi sentimenti inesprimibili ti inondano la mente e tutte le altre cose sembrano insignificanti, completamente prive di importanza. È inevitabile quando si ama. *Non c'è donna su cui non facciano colpo i fiori. *Possiamo dire che il cuore di noi donne è un po' come l'acqua che vedi scorrere qui: a volte è freddo come il ghiaccio, altre volte è talmente bollente da essere quasi insopportabile. È come un torrente in piena, seguendo le immutabili leggi della natura, scende verso il mare e alla fine, che tu lo voglia o no, ti conduce sempre e comunque verso l'uomo che ami. *Se sei una vera donna, devi innanzitutto salvare la vita dell'uomo che ami, niente viene prima di questo. È così che amiamo noi donne... ===[[Friedrich Nietzsche]]=== *Al guerriero non piacciono frutti troppo dolci. Perciò gli piace la donna; anche la donna più dolce è amara. *Dio creò la donna. E in realtà a questo punto ebbe fine la noia – ma ebbero fine anche altre cose! La donna fu il ''secondo'' errore di Dio. *Dove non concorre al giuoco amore e odio, il giuoco della donna diventa mediocre. *La donna impara a odiare nella misura in cui disimpara ad affascinare. *Quello che nella donna c'ispira rispetto e non di rado anche timore, è la di lei natura, che è molto più naturale di quella dell'uomo, la di lei mobilità, l'agilità da vera bestia selvaggia, l'unghia della tigre che nasconde sotto il guanto profumato; il suo egoismo ingenuo, la sua inettezza ad esser educata, il suo essere intimamente selvaggio, l'inconcepibile, lo sconfinato, il divagante delle sue brame e delle sue virtù... Quello che ci ispira della pietà per codesto bel gatto pericoloso che chiamiamo «donna», si è che essa è più soggetta a soffrire, che è più sensibile, più bisognosa d'affetto, più accessibile alle disillusioni di qualsiasi altro animale. Timore e pietà, ecco i sentimenti che l'uomo sinora provava dinanzi alla donna, sempre con un piede nella tragedia, la quale dilania mentre entusiasma. Ed ora tutto ciò dovrebbe esser finito? – Eh?<br>Ed ora tutto ciò dovrebbe esser finito? E si lavorerebbe al disincantamento della donna? E si sta per formarne a poco a poco il più noioso degli esseri? Oh! Europa! Europa! *Sia questo il vostro onore: amare sempre più di quanto siete amate, non essere mai seconde! *«Vai dalle donne? Non dimenticare la frusta!» ===[[Mohammad Reza Pahlavi]]=== *La donna, come pure l'uomo, ha ricevuto dalla natura caratteristiche inconfondibili che fanno apparire senza senso qualsiasi definizione superficiale di uguaglianza dei sessi. Il danno maggiore che si possa fare alla causa della vera emancipazione femminile è di confondere l'eguaglianza con la parità dei diritti. *La donna è una creatura così paradossale che forse proprio per questo la questione femminile suscita ovunque vivaci discussioni. *Nella vita di un uomo, le donne contano solo se sono belle e graziose e mantengono la loro femminilità e... Questa storia del femminismo, ad esempio. Cosa vogliono queste femministe? Cosa volete? Dice: l'uguaglianza. Oh! Non vorrei apparire sgarbato ma... siete uguali per legge ma, scusatemi, non per capacità. *Non avete mai avuto un Michelangelo o un Bach. Non avete mai avuto nemmeno un gran cuoco. E se mi parlate di opportunità vi rispondo: vogliamo scherzare? V'è forse mancata l'opportunità di dare alla storia un gran cuoco? Non avete dato nulla di grande, nulla! *Tutto ciò che posso dire è che le donne, quando governano, sono molto più dure degli uomini. Molto più crudeli. Molto più assetate di sangue. Mi riferisco a fatti, non a opinioni. Siete senza cuore quando avete il potere. Pensi a Caterina de' Medici, a Caterina di Russia, a Elizabetta d'Inghilterra. Per non citare la vostra Lucrezia Borgia e i suoi veleni, i suoi intrighi. Siete intriganti, siete cattive. Tutte. ===[[Cesare Pavese]]=== *Le uniche donne che vale la pena di sposare, sono quelle che non ci si può fidare a sposare. *Nessuna donna fa un matrimonio d'interesse: tutte hanno l'accortezza, prima di sposare un milionario, d'innamorarsene. *Quei filosofi che credono all'assoluto logico della verità, non hanno mai avuto a che discorrere a ferri corti con una donna. *Una donna che non sia stupida, presto o tardi, incontra un rottame umano e si prova a salvarlo. Qualche volta ci riesce. Ma una donna che non sia una stupida, presto o tardi trova un uomo sano e lo riduce a rottame. Ci riesce sempre. ===[[Marcel Proust]]=== *Ci sono pochissime donne che si vestono bene, ma alcune sono meravigliose. *È più ragionevole sacrificare la propria vita alle donne piuttosto che ai francobolli, alle vecchie tabacchiere, perfino ai quadri e alle sculture. L'esempio delle altre collezioni dovrebbe però ammonirci a cambiare, a non avere una sola donna, ma molte. *Lasciamo le belle donne agli uomini senza immaginazione. ===[[Henri de Régnier]]=== *Le donne sono capaci di tutto, e gli uomini di tutto il resto. *Non esistono donne che siano peggiori delle altre. *Raramente le donne sono amate come vorrebbero: cioè da un Dio onnipotente che dia loro tutto e non domandi nulla. ===[[Jules Renard]]=== *La donna non dovrebbe vivere che una stagione su quattro. Dovrebbe ricomparire tutti gli anni. *Quando ascoltava i discorsi delle donne sembrava che dormicchiasse, ma ogni tanto faceva un piccolo movimento con le sue lunghe orecchie da cacciatore di stupidaggini. *Quando sono accanto a una donna, provo immediatamente quel piacere un po' malinconico che si ha guardando l'acqua scorrere, dall'alto di un ponte. *Se vuoi attirarti la simpatia delle donne di' loro le cose che non vorresti gli uomini dicessero a tua moglie. ===[[François de La Rochefoucauld]]=== *L'onestà delle donne è spesso amore della propria reputazione e della propria tranquillità. *La maggior parte delle donne oneste sono tesori nascosti, che stanno al sicuro soltanto perché nessuno li cerca. *Si possono trovare delle donne che non hanno mai avuto avventure, ma è raro trovarne che ne abbiano avuta una sola. *Sono poche le donne oneste che non siano stanche del loro ruolo. ===[[Joseph Franklin Rutherford]]=== *La donna è stata sempre la creatura più seducente e più pericolosa della terra. La sua bellezza e le sue attrattive seducono l'uomo, rendendolo indifferente ad altre cose più elevate e più nobili e facendogli dimenticare Dio. Fu l'influenza d'Eva che fece cadere Adamo in fallo e lo condusse alla tomba. Una buona e virtuosa donna completamente consacrata a Dio è una benedizione per l'uomo buono, perché essa sa tenere il suo posto, ma l'uomo che subisce l'influenza di una donna ambiziosa ed egoista cammina nel sentiero che conduce alla degradazione ed alla morte. *Le donne rendono gli uomini simili a scimmie o a dei gonzi. Gli uomini sono divenuti effeminati, si lasciano facilmente influenzare ed hanno perduto la loro virilità e la loro fermezza negli affari dello stato come in famiglia. Quando, per esempio, una donna entra in una sala dove degli uomini stanno seduti a tavola, tutti si alzano in piedi per renderle omaggio, e così le danno un posto superiore all'uomo. Gli uomini si levano il cappello entrando in un ascensore se una donna è presente; queste cose sono considerate come atti di rispetto che dinotano buona educazione nell'uomo. Ma è cosa artificiosa, ed il vero significato di tale comportamento è molto diverso da quello confessato. È uno stratagemma di Satana per allontanare gli uomini da Dio e dalla sua regola che prescrive quale dev'essere la posizione dell'uomo e della donna. *Satana vorrebbe capovolgere questa regola e mettere la donna in primo piano. Egli incominciò la sua opera perturbatrice seducendo e ingannando la donna, e quindi fece appello alle cosiddette qualità di "gentiluomo" dell'uomo per farlo cader vittima del suo astuto strattagemma. La pratica mondana di mettere le donne in primo piano negli affari di religione e nei consigli di stato ha molto contribuito a distruggere la santità della famiglia e ad allontanare gli uomini da Dio. ===[[Arthur Schopenhauer]]=== *È forse impossibile trovare una donna veramente sincera, che non finga. Ma per la stessa ragione le donne scoprono facilmente la finzione altrui, e non è consigliabile tentare di ricorrervi nei loro riguardi. *In fondo al cuore le donne pensano che compito dell'uomo è guadagnare soldi, e compito loro spenderli. *Le donne sono ''sexus sequior'', il secondo sesso, che da ''ogni'' punto di vista è inferiore al sesso maschile; perciò bisogna aver riguardi per la debolezza della donna, ma è oltremodo ridicolo attestare venerazione alle donne: essa ci abbassa ai loro stessi occhi. ===''[[Le seduttrici]]''=== *Alcune donne portano la felicità ovunque vanno, altre ogni volta che vanno via. *Le donne brutte si rifugiano nel pianto. Quelle carine vanno a fare shopping! *Le donne non vogliono essere capite, vogliono solo essere amate. ===[[Debora Serracchiani]]=== *La nostra società non è preparata culturalmente e logisticamente ad accogliere un forte impegno fuori casa della donna. *Le donne, in quanto soggetti più deboli e minoranza, diventano capri espiatori nei periodi di maggiore crisi sociale, culturale, etica, come l'attuale. E poi il fatto che oggi ce ne siano di più in politica spaventa. *Non siamo preparati culturalmente ad avere la parità; sarebbe bello che un giorno si scegliesse una donna solo per i meriti e non anche perché donna. ===[[William Shakespeare]]=== *Fragilità, il tuo nome è donna! (''[[Amleto]]'') *Una donna disonesta non è una donna. *Una donna è un piatto per gli dei, se a condirla non è il diavolo. (''[[Antonio e Cleopatra]]'') ===''[[Talmud]]''=== *Chiunque fa molte chiacchiere con le donne porta male a sé stesso. *Se una donna impazzisce, il marito non può ripudiarla. *Un uomo non deve mai camminare dietro una donna per la strada, fosse pure sua moglie. ===[[Susanna Tamaro]]=== *Il modello femminile si è inesorabilmente conformato a quello maschile. Siamo conformi perché l'immagine che i media propongono di noi – a cui una buona parte delle donne consapevoli cercano strenuamente di resistere – è quello di una femmina puro oggetto di piacere e di seduzione. *La condizione della donna oggi non è paragonabile neppure a quella negli anni '50 tanto è stata retrocessa: chiusa in un recinto, in un modello agghiacciante proposto anche alle bambine, mandate in giro come piccole cocotte. *Questa società così fredda, così necrofila, così impaurita, così cinica – e allo stesso tempo così travolta dalle sbornie del sentimentalismo – ha paura dello spirito femminile perché questo spirito, che è concreto, attivo, la spingerebbe in una direzione opposta. Tornare alla nostra vera natura vuol dire rimettere al centro dei nostri giorni una forza armata di dolcezza. ===[[Fabio Volo]]=== *L'età delle donne la si può solamente percepire osservandole nei loro molteplici cambiamenti. Non sono mai la stessa cosa. Le donne non sono la somma di anni ma di attimi. *Mi piace stare in una stanza con una donna. Anche quando prendo il treno, se entro in uno scompartimento e ci trovo una donna sono più contento. E se non c'è continuo a cercare finché la trovo. Non è che poi le rivolgo la parola, o ci parlo, o ci provo per forza, anzi, ma mi piace che sia lì. Mi piace la loro compagnia anche se silenziosa e sconosciuta. Le donne sono belle da respirare. *Quando una donna vuole una cosa, tremano le montagne, si muovono le maree, quando una donna vuole un uomo trema l'universo intero. *Si sa come sono le donne, se le desideri lo sentono subito. ===[[Walt Whitman]]=== *''Il corpo d'una donna all'incanto, | anche lei non è solo lei, ma la bulicante madre di madri, | ed è feconda di quelli che cresceranno e saranno i compagni delle madri.'' *''Io sono il poeta della donna come lo sono dell'uomo, | e dichiaro che è grande esser donna così come è grande esser uomo, | e dichiaro che nulla è più grande della madre degli uomini.'' *''La donna contiene tutte le qualità e le tempre, | essa si trova a suo posto e si muove in perfetto equilibrio, | essa è tutte le cose debitamente velate, al tempo stessa passiva e attiva, | essa è fatta per concepire figlie non meno che figli, e figli non meno che figlie.'' ===[[Oscar Wilde]]=== *Fornite alle donne occasioni adeguate e le donne potranno fare di tutto. *Le donne belle non hanno il tempo di essere gelose dei loro mariti... sono sempre occupate ad essere gelose dei mariti delle altre! *Le donne non hanno niente da dire, ma lo dicono benissimo. *Le donne si difendono attaccando, ed i loro attacchi sono fatti di strane e brusche capitolazioni. *Preferisco le donne con un passato: la loro conversazione è decisamente più divertente. ===[[Virginia Woolf]]=== *Chi mai potrà misurare il fervore e la violenza del cuore di un poeta quando rimane preso e intrappolato in un corpo di donna? *Fra cento anni [...] le donne non saranno più il sesso protetto. Logicamente condivideranno tutte le attività e tutti gli sforzi che una volta erano stati loro negati. La balia scaricherà il carbone. La fruttivendola guiderà la macchina. Ogni presupposto basato sui fatti osservati quando le donne erano il sesso protetto sarà scomparso; ad esempio [...] l'idea che le donne, i preti e i giardinieri vivano più a lungo. Togliete questa protezione, esponete le donne agli stessi sforzi e alle stesse attività, lasciatele diventare soldati, marinari, camionisti e scaricatori di porto, e vi accorgerete che le donne muoiono assai più giovani e assai più presto degli uomini; cosicché si dirà: "Oggi ho visto una donna", come si diceva "Oggi ho visto un aereo". Può accadere qualunque cosa quando la femminilità cesserà di essere un'occupazione protetta. *Una donna deve avere soldi e una stanza suoi propri se vuole scrivere romanzi. ===[[Marguerite Yourcenar]]=== *Nella solitudine le donne non possono vivere e immancabilmente la saccheggiano, non fosse che sforzandosi di costruirvi un giardino. *Per le donne niente ha importanza al di fuori di loro stesse, e ogni scelta che non le riguardi non la giudicano se non una follia cronica o un'aberrazione passeggera. *Perché le donne vanno proprio ad invaghirsi degli uomini che non sono loro destinati, costringendoli così a scegliere fra lo snaturarsi e il detestarle? ===[[Zucchero (cantante)|Zucchero]]=== *''Donne du du du, | pianeti dispersi | per tutti gli uomini così diversi.'' *''Negli occhi hanno dei consigli | e tanta voglia di avventure | e se hanno fatto molti sbagli | sono piene di paure, | le vedi camminare insieme | nella pioggia o sotto il sole | dentro pomeriggi opachi | senza gioia né dolore.'' *''Negli occhi hanno gli aeroplani | per volare ad alta quota, | dove si respira l'aria | e la vita non è vuota.'' ==Proverbi== *Ciò che non può il diavolo, l'ottiene la donna. ([[Proverbi latini|Latino]]) *La coscienza è il libro maestro della donna, in cui scrive i suoi debiti e i suoi peccati. ([[Proverbi danesi|Danese]]) *La donna è detta creatura debole, ma un suo pelo tira più di una coppia di elefanti. ([[Proverbi indiani|Indiano]]) *La gallina non è un uccello, la donna non è un essere umano. ([[Proverbi russi|Russo]]) *Sforzatevi di capire i gatti, così capirete le donne. ([[Proverbi cinesi|Cinese]]) *Tra donne maligne non vi regnò mai pace. ([[Proverbi svedesi|Svedese]]) ===[[Proverbi francesi|Francesi]]=== *La donna ride quando può e piange quando vuole. *Le donne sono fatte di sola lingua, come le volpi sono fatte di sola coda. *Prendi il primo consiglio di una donna e non il secondo. *Quello che vogliono le donne, lo vuole Dio. *Un uomo di paglia è degno di una donna d'oro. ===[[Proverbi inglesi|Inglesi]]=== *Il parere di una donna e il vento invernale cambiano spesso. *La donna geniale non porta lettere di presentazione. *La donna nasconde quel che non sa. *La lingua della donna scuote come un racconto di un agnello. ===[[Proverbi italiani|Italiani]]=== *Al buio, le donne sono tutte uguali. *Amor, dispetto, rabbia e gelosia, sul cuore della donna han signoria. *Ara nel mare e nella rena semina, chi crede alle parole della femmina. *Chi di una donna brutta s'innamora, lieto con essa invecchia e l'ama ancora. *Chi dice donna dice guai, chi dice uomo peggio che mai. *Con la pietra si prova l'[[oro]], con l'oro la donna e con la donna l'uomo. *Contro due donne neanche il [[diavolo]] può metterci il becco. *Donna adorna, tardi esce e tardi torna. *Donna bianca, poco gli manca. *Donna rossa coscia grossa. *Donna che canti dolcemente in scena, pei giovani inesperti è una sirena. *Donna che dona, di rado è buona. *Donna che piange, ovver che dolce canti, son due diversi, ambo possenti incanti. *Donna che sa il [[lingua latina|latino]] è rara cosa, ma guardati dal prenderla in isposa. *Donna e [[fuoco]], toccali poco. *Donna e [[vino]] ubriaca il grande e il piccolino. *Donna giovane e uomo anziano possono riempire la casa di figli. *Donna io conosco, ch'è una santa a messa e che in casa è un'orribil diavolessa. *Donna nobil per natura è un tesor che sempre dura. *Donna pregata nega, trascurata prega. *Donna prudente, gioia eccellente. *Donna savia e bella è preziosa anche in gonnella. *Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala quando lo vuole. *Donne e sardine, son buone piccoline. *Donne, danno, fanno gli uomini e li disfanno. *Due noci in un sacco e due donne in casa fanno un bel fracasso. *È più facile trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne il [[silenzio]]. *Femmine e [[gallo|galline]], se giran troppo si perdono. *[[Gru]] e donne fan volentieri il nido in alto. *[[Riguardi|Guardati]] da tre cose: da [[cavallo]] focoso, da uomo infido e da donna svergognata. *Il vino è forte ma il sonno lo vince, ma più forte d'ogni cosa è la donna. *La donna a 15 anni scherza, a 20 brilla, a 25 ama, a 30 brama, a 35 sente, a 40 vuole e a 50 paga. *La donna bisogna praticarla un giorno, un mese e un'estate per sapere che odore sa. *La donna buona vale una corona. *La donna deve avere tre m: matrona in strada, modesta in chiesa, massaia in casa. *La donna e l'[[orto]] vogliono un sol padrone. *La donna ha più capricci che ricci. *La donna oziosa non può essere virtuosa. *La donna per piccola che sia, vince il diavolo in furberia. *La donna più sciocca vale due uomini. *La donna troppo in vista, è di facile conquista. *Le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre mesi dura ogni malanno. *Le donne hanno sette anime... e mezza. *Le ragazze sono d'oro, le sposate d'argento, le vedove di rame e le vecchie di latta. *Né donna né tela al lume di candela. *Nel bere e nel camminare si conoscono le donne. *Non vi è donna senza amore. *Ogni bella scarpa diventa ciabatta, ogni bella donna diventa nonna. *Per amore anche una donna onesta, può perdere la testa. *Per una scopa formano un mercato tre donne e assordan tutto il vicinato. *Prendi la bruna per amante e la bionda per moglie. *Quando sono fidanzate hanno sette mani e una lingua, quando sono sposate hanno sette lingue e una mano. *Son padrone del mondo oggi le donne e cedon toghe e spade a cuffie e gonne. *Tira più un capello di donna che cento paia di buoi. *Tutti i peccati mortali sono femmine. *Una fa, due stentano, ma a tre ci vuol la serva. *Una Fenice fra le donne è quella, che altra donna confessa essere bella. ===[[Proverbi napoletani|Napoletani]]=== *'A fatìca d'a fémmena s'a màgna 'o ciùccio. *'A femmena bona, si tentata, resta onesta, nun è stata bona tentata. *'A femmena ciarliera è 'na mala mugliera. *'A femmena comme nasce accussì pasce. *'A femmena è 'a canzona d<nowiki>''</nowiki>a casa. *'A femmena è comm' 'a campana: si nun 'a scutuleie nun sona. *'A femmena è comm' 'o mastrillo aparato. *'A femmena è comme 'o tiempo 'e marzo: mò t'alliscia e mò te lascia. *'A femmena nun se sposa 'o ciuccio pecché le stracce 'e lenzòle. *'A femmena senza pietto è 'nu stipo senza piatte. *'A femmena tène 'e malizie 'nfilate a ciento comme granatelle p' 'ogne capillo d' 'a capa. *Càrte e ddònne fànno chéllo che vvònno. *Chella che l'aiza 'na vota l'aiza sempe. *Doje femmene e 'na papara faceno 'no mercato. *'E femmene tèneno 'e lacreme 'int' 'a burzetta. *'E pparole d' 'e femmene se teneno pe' serenata. *Femmena aggraziata vole essere pregata. *Femmene 'e chiesa, diavule 'e casa. *Femmene e denare hanno 'a passà' pe' una mano. *Femmene e denare so' 'e cose chiù care. *Foemina nulla bona, sed si bona est, pìgliala e vóttala p'a fenesta. *I ffémmene, une pe rregne! *Né femmena, né tela, a lumme de cannela. *Nun c'è sabbato senza sole, nun c'è femmena senz'ammore. *Quatto li cose a 'o munno ca fanno cunzula': 'a femmena, l'argiamma, lo suonno e lo magna'... *Tre bote tre unnece cose fanno bella na femmena: azzoè tre cose longhe e tre corte, tre larghe, tre strette e tre grosse; tre sottile, tre retonne e tre piccole; tre bianche, tre rosse e tre negre: se lo bolite sapere, leìte la fràveca de lo munno... *Una ce ne steva bona, e 'a facettero Maronna. *Zappa 'e femmena e surco 'e vacca, pòvera chella terra ca l'angappa. ====[[Proverbi toscani|Toscani]]==== *Astuzia di donne le vince tutte. *Bella donna, cattiva testa. *Chi disse donna, disse danno. *Chi disse donna, disse guai. *Chi donne pratica, giudizio perde. *Chi piglia l'anguilla per la coda e la donna per la parola, può dire di non tener nulla. *Dal mare [[sale]], e dalla donna male. *Di buone armi è armato, chi da buona donna è amato. *Donna barbuta, co' sassi la saluta. *Donna che ha molti amici, ha molte lingue mordaci. *Donna che regge all'oro, val più d'un gran tesoro. *Donna danno, sposa speso, moglie meglio. *Donna di monte, cavalier di corte. *Donna e [[luna]], oggi serena, domani bruna. *Donna e popone, beato chi se n'appone. *Donna iraconda, mare senza sponda. *Donna oziosa, non può essere viziosa. *Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala, quando la vuole. *Donna specchiante, poco filante. *Donne, asini e noci, voglion le mani atroci. *Donne e buoi, de' paesi tuoi. *Donne e oche, tienne poche. *Dove donna domina, tutto si contamina. *Dove son femmine e oche, non vi son parole poche. *Il cuor delle donne è fatto a spicchi come il popone. *La bella donna è un bel cipresso. *La donna è come la castagna; bella di fuori, e dentro è la magagna. *La donna è come l'appetito, va contentata a tempo. *La donna e l'uovo vuole un sol padrone. *La donna guarda più sott'occhio che non fa l'uomo a diritto filo. *La donna ne sa un punto più del diavolo. *Lagrime di donne, fontana di malizia. *Le buone donne non hanno né occhi né orecchi. *Le donne arrivano i pazzi e i savi. *Le donne dicono sempre il vero; ma non lo dicono tutto intero. *Le donne hanno l'anima attaccata al corpo con la colla cerviona. *Le donne hanno sette spiriti in corpo. *Le donne per parer belle si fanno brutte. *Le donne piglian ben le pulci. *Le donne s'attaccano sempre al peggio. *Le donne son come i gatti, finché non battono il naso, non muoiono. *Le donne son figliuole dell'indugio. *Le donne son sante in chiesa, angele in istrada, diavole in casa, civette alla finestra e gazze alla porta. *Le donne sono il purgatorio della borsa, il paradiso del corpo, e l'inferno dell'anima. *Le femmine calano come la cassa de' mercanti. *Le ragazze piangono con un occhio, le maritate con due, e le monache con quattro. *Non bisogna contentar le donne se non del lino. *Non v'è sabato senza sole, non v'è donna senza amore, né domenica senza sapore. *[[Pera|Pere]] e donne senza romori, sono stimate le migliori. *Più vale una savia donna filando, che cento triste vegliando. *Quel che alla donna ogni segreto fida, ne vien col tempo a far pubbliche gride. *Savie all'impensata e matte alla pensata. *S'è grande è oziosa; s'è piccola è viziosa; s'è bella è vanitosa; s'è brutta è fastidiosa. *Se la donna vuol, tutto la puol. *Se le donne fossero d'oro non varrebbero un quattrino. *Tre donne fanno un mercato e quattro fanno una fiera. ====[[Proverbi veneti|Veneti]]==== *A dona che pianze, caval che sua, e ebreo che zura, no crederghe. *Da una dona a un molin no gh'è gran diferenza. *Do done e un'oca fa un marcà. *Dona, dano, malano tuto el tempo de l'ano. *Dona e legno fa perdere l'inzegno. *Dona se lagna, dona se dol, dona se amala, quando la vol. *El cuor de le done xe fato a melon. *La dona de bon uso tende alla roca e al fuso. *La dona deve aver quatro m: matrona in strada, modesta in ciesa, massera in casa, e matrona in leto. *La dona e la vaca, al pezo le se taca. *La dona ga più caprici che rici. *La dona ga più rici che cervelo. *La dona, per picola che la sia, la vince el diavolo in furbaria. *La dona savia no ga né occi, né reccie. *La dona va sogèta a quatro malatie a l'anno, e ognuna dura tre mesi. *La dona xe come la balanza, che la pende da quela parte che più la riceve. *La dona xe volubile per natura. *La lengua de le done la xe come la forbese, o la tagia o la ponze. *Lagrime di donna, fontana di malizia. *Le done ghe ne sa una carta più del diavolo. *Le done, i cani e 'l bacalà, perché i se boni i ghe vol ben pestà. *Le done no le ga altra arma che la lengua. *Le done se odia tra de ele. *Le done xe lunatiche. *Per done, cani e aqua, i omeni se mazza. *Se la dona la vuol, tuto la puol. ===[[Proverbi portoghesi|Portoghesi]]=== *La donna che perdona facilmente è già uno straccio di cucina. *La donna con due anime te ne regala sempre una. *La giovane vive di speranze, la vecchia di memorie. ===[[Proverbi somali|Somali]]=== *L'uomo sarà anche il capo della casa, ma la donna ne è il cuore. *La bellezza di una donna non è nel suo viso. *Le donne sono le trappole del diavolo. ===[[Proverbi spagnoli|Spagnoli]]=== *Alla donna e alla gazza dici ciò che diresti in piazza. *Guardati dalla donna cattiva e non fidarti di quella buona. *Il consiglio di una donna non è una gran cosa, ma chi non lo segue è pazzo. *La donna, il vento, e la fortuna cambiano presto. ===[[Proverbi tedeschi|Tedeschi]]=== *Ci sono due donne buone nel mondo: una è morta e l'altra non è stata ancora trovata. *Donna virtuosa, non teme calunnia. *Le donne sono mutevoli come il tempo in Aprile. *Ogni donna preferirebbe essere bella piuttosto che buona. ==Note== <references /> ==Voci correlate== {{div col|3}} *[[Condizione femminile in Italia]] *[[Femminismo]] *[[Madre]] *[[Maschio e femmina]] *[[Moglie]] *[[Uomo]] *[[Uomo (maschio)]] {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla}} {{Portale|donne}} {{vetrina|22|4|2012|argomenti}} [[Categoria:Antropologia culturale]] [[Categoria:Antropologia sociale]] [[Categoria:Sociologia della cultura]] 4mx0bew3qlme8mgiaxx102p46wcgzop Discussioni utente:Homer 3 3395 1222324 1213420 2022-08-12T14:45:03Z Mariagretaparedes 91272 /* Grazie per il tuo benvenuto! */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|nome=Homer|firma=[[Utente:Dread83|Dread83]]}} {{Cassetto |Titolo = '''Archivio''' |TitoloMaiuscoletto = si |AllineamentoTitolo = centro |Contenuto = [[Immagine:Vista-file-manager.png]] * [[Discussioni utente:Homer/archivio1|Archivio cassetto Nr. 1 (2005-2006)]] * [[Discussioni utente:Homer/archivio2|Archivio cassetto Nr. 2 (2007-2008)]] * [[Discussioni utente:Homer/archivio3|Archivio cassetto Nr. 3 (2009-2010)]] * [[Discussioni utente:Homer/archivio4|Archivio cassetto Nr. 4 (2011-2012-2013-2014)]] * [[Discussioni utente:Homer/archivio5|Archivio cassetto Nr. 5 (2015-2016-2017-2018)]] * [[Discussioni utente:Homer/archivio6|Archivio cassetto Nr. 6 (2019-2020-2021-2022)]] }} == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Spider-Man su Wikiquote == Posso sapere perché continui a rimuovere le didascalie dalla pagina del film? Grazie. [[Utente:DMarx22|DMarx22]] ([[Discussioni utente:DMarx22|scrivimi]]) 18:18, 24 gen 2022 (CET) == Grazie Homer == Non so come si usa e come si risponde, spero che puoi leggere il mio messaggio. Non so se sia il posto giusto, ma una poesia che parla di un luogo remoto della Svizzera, poi diventa una canzone ( senza scopo di lucro e non in vendita ) sarebbe bello poter scrivere qui il testo...ma probabilmente non si può fare. Secondo te è possibile? Grazie mille 🙂 [[Speciale:Contributi/93.43.164.51|93.43.164.51]] ([[User talk:93.43.164.51|msg]]) 18:29, 10 mag 2022 (CEST) == Grazie! == Grazie! [[Speciale:Contributi/109.53.2.56|109.53.2.56]] ([[User talk:109.53.2.56|msg]]) 17:10, 23 giu 2022 (CEST) == Insieme per arricchire e migliorare! == Ringrazio. [[Speciale:Contributi/109.53.2.56|109.53.2.56]] ([[User talk:109.53.2.56|msg]]) 17:13, 23 giu 2022 (CEST) == Grazie per il tuo benvenuto! == Grazie, sei gentile. Saluti. [[Utente:Mariagretaparedes|Mariagretaparedes]] ([[Discussioni utente:Mariagretaparedes|scrivimi]]) 16:45, 12 ago 2022 (CEST) f07iivywq8kbzt3r5ceapzluhesdm3s Giuseppe Mazzini 0 3619 1222363 1221409 2022-08-12T21:00:20Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Giuseppe Mazzini */ +1 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Giuseppe Mazzini.jpg|thumb|Giuseppe Mazzini]] '''Giuseppe Mazzini''' (1805 – 1872), patriota, politico e filosofo italiano. ==Citazioni di Giuseppe Mazzini== *Affratelliamoci nell'affetto della Patria. In voi segnatamente sta l'elemento del suo avvenire. Ma questo avvenire della Patria e vostro, voi non lo fonderete se non liberandovi da due piaghe che oggi pur troppo, spero per breve tempo, contaminano le classi più agiate e minacciano di sviare il progresso Italiano: il ''Machiavellismo'' e il ''[[Materialismo]]''. Il primo, travestimento meschino della scienza d'un Grande infelice<ref>Il [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». {{NDR|Nota del curatore del libro}}</ref>, v'allontana dall'amore e dall'adorazione schietta e lealmente audace della Verità: il secondo vi trascina inevitabilmente, col culto degli ''interessi'', all'egoismo ed all'anarchia.<br />Voi dovete [[Amor di Dio|adorar Dio]] per sottrarvi all'arbitrio e alla prepotenza degli uomini.<ref>Da ''Agli operai italiani''<!--, pp. 17-18--></ref> *Credo che l'uomo collettivo, l'umanità, ossia l'Associazione, debba essere lavoro vitale d'una nuova fede, che starà al cristianesimo, come il cristianesimo al mosaismo; cioè verrà non a distruggerlo, ma a completarlo. Credo che mentre tutte le religioni hanno detto: «Dio è Dio, e Buddha è il suo profeta — e Cristo è il suo profeta — e Maometto è il suo profeta», la religione futura dirà: «Dio è Dio, e l'umanità è il suo profeta.» Quindi, rivelazione, non immediata, ma continua, progressiva, incarnazione divina nell'umanità: santificazione, ma mortalità di tutte le religioni, fasi tutte, secondo il tempo e lo spazio, della grande, vera, una religione, della quale ogni epoca storica svolge un principio, un articolo. La morale si perfezionerà, dacché invece di sancire che l'uomo può salvarsi, malgrado il mondo, e separandosi dal mondo, dirà che l'uomo non si salva se non attraverso il mondo, trasformando il mondo.<ref>Lettera a [[Francesco Dall'Ongaro]]. Ginevra, 27 maggio 1854.</ref> *Dio e il Popolo.<ref>Da ''La Giovine Italia. Serie di scritti intorno alla condizione politica, morale e letteraria dell'Italia, tendenti alla sua rigenerazione'', fascicolo III, Marsiglia, 1932.</ref> *Due gioie concesse Iddio agli uomini liberi sulla terra: il plauso dei buoni, e la bestemmia dei tristi!<ref>Da ''La «Voce della Verità»'', negli ''Scritti editi ed inediti'', Milano, 1861, vol. I, p. 168.</ref> *{{NDR|Su [[Filippo Buonarroti]]}} Era un uomo profondo, ma assai gretto: conformava la sua vita alle sue credenze; ma era intollerante, e mi tacciava di traditore, se per caso affiliavo un banchiere o un ricco borghese. Era inoltre [[Comunismo|comunista]].<ref>Citato in ''Guida alla lettura'', in ''Pensiero e azione nel Risorgimento'', EDIPEM, Novara, 1974.</ref> *Finché, domestica o straniera, voi avete tirannide, come potete aver [[patria]]? La patria è la casa dell'uomo, non dello schiavo.<ref>Da ''Ai giovani d'Italia''.</ref> *Gl'istinti [[repubblicanesimo|repubblicani]] di mia madre m'insegnarono a cercare nel mio simile l'''uomo'', non il ricco o il potente; e l'inconscia semplice virtù paterna m'avvezzò ad ammirare, più che la boriosa atteggiata mezza-sapienza, la tacita inavvertita virtù di sagrificio ch'è spesso in voi. <ref>Da ''Agli operai italiani''<!--, p. 15-->.</ref> *I popoli imparano più da una sconfitta, che non i re dal trionfo.<ref>Da ''Lettera a Carlo Alberto''.</ref> *Il [[mondo]] non è uno Spettacolo, è una arena di battaglia.<ref>Da ''Scritti editi ed inediti'', P. Galeati, 1941, vol. 93.</ref> *In un altro genere d'affetto, ho dato il cuore alla mia povera e buona Giuditta e non ho mai sognato di ritoglierlo: il mio motto così nella vita individuale come nella politica è l'"ora e sempre". Quando ho dato, ho dato: quando ho detto: amo, è per sempre: riamato o solo.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/778#c2094|746]].</ref> *L'epoca passata, epoca che è finita con la rivoluzione francese, era destinata ad emancipare l'uomo, l'individuo, conquistandogli i doni della libertà, della eguaglianza, della fraternità. L'epoca nuova è destinata a costituire l'umanità;... è destinata ad organizzare un'Europa di popoli, indipendenti quanto la loro missione interna, associati tra loro a un comune intento.<ref>Citato in [[Paolo Brezzi]], ''Realtà e mito dell'Europa'', Studium, 1954.</ref> *L'equilibrio conducente alla pace, la così detta bilancia dei poteri, è menzogna inefficace, se non è bilancia, equilibrio di giustizia: – che a fondarlo è necessaria una revisione di quelle ingiuste, ineguali, tiranniche convenzioni, alle quali i popoli non intervennero, né diedero conferma mai.<ref>Da ''Scritti editi e inediti''.</ref> *La disperazione e l'ateismo sono una stessa cosa.<ref>Da ''Scritti letterari di un italiano vivente''.</ref> *La neutralità per la politica italiana significa oscurità politica, nullità in Europa, perpetuo pericolo di invasione.<ref>Citato da Salvatore Barzilai nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg23/sed052.pdf Tornata del 12 giugno 1909] della Camera dei Deputati (regno d'Italia).</ref> *La [[patria]] è la fede nella patria. Dio che creandola sorrise sovr'essa, le assegnò per confine le due più sublimi cose ch'ei ponesse in Europa, simboli dell'eterna forza e dell'eterno moto, l'Alpi e il mare. Dalla cerchia immensa dell'Alpi, simile alla colonna di vertebre che costituisce l'unità della forma umana, scende una catena mirabile di continue giogaie che si stende sin dove il mare la bagna e più oltre nella divelta Sicilia. E il mare la ricinge quasi d'abbraccio amoroso ovunque l'Alpi non la ricingono: quel mare che i padri dei padri chiamarono Mare Nostro. E come gemme cadute dal suo diadema stanno disseminate intorno ad essa in quel mare Corsica, Sardegna, Sicilia, ed altre minori isole dove natura di suolo e ossatura di monti e lingua e palpito d'anime parlan d'Italia.<ref>Da ''La Patria'', ne ''I Pensieri'', 1859.</ref> *{{NDR|Su [[Carlo Pisacane]]}} Noi dissentivamo su diversi punti: sulle idee religiose, ch'ei non guardava, errore comune al più, se non attraverso le credenze consunte e perciò tiranniche dell'oggi; sul cosidetto ''[[socialismo]]'', che riducevasi a una mera questione di parole dacché i sistemi esclusivi, assurdi, immorali delle sétte francesi erano ad uno ad uno da lui respinti e sulla vasta idea sociale fatta oggimai inseparabile in tutte le menti d'[[Europa]] dal moto politico io andava forse più in là di lui: sopra una o due cose delle minori spettanti all'ordinamento della futura milizia; e talora sul modo d'intendere l'obbligo che abbiamo tutti di serbar fede al Vero. Ma il differire di tempo in tempo sui modi d'antivedere l'avvenire non ci toglieva d'essere intesi sulle condizioni presenti e sulla scelta dei rimedi.<ref>Citato in ''Guida alla lettura'', in ''Pensiero e azione nel Risorgimento'', EDIPEM, Novara 1974.</ref> *{{NDR|Riferendosi a [[Enrico Misley]]}} Non v'è tanto da pronunciare spia quel signore anzi {{sic|nol}} credo tale, ma vi è tanto da pronunciarlo imbroglione ed uomo non di veri e profondamente radicati principi: e basta per tenersene discosti: così ho sempre fatto e farò.<ref>Lettera di Mazzini alla madre del 14 marzo 1837, in Giuseppe Mazzini, ''Scritti editi ed inediti'', Edizione nazionale, Imola, 1906-1943, vol. XII, p. 345; citato in Giorgio Candeloro, ''Storia dell'Italia moderna'', vol. II, ''Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846'', Universale economica, Giangiacomo Feltrinelli editore, Milano, 1978, p. 165.</ref> *Oggi ciò che importa anzitutto è ''moralizzare'' l'[[Italia]].<ref>Citato in ''Arte e politica'', ''Rivista contemporanea'', Vol. XL, p. 266.</ref> *Pensiero e Azione.<ref>Da ''Pensiero e Azione'', n. 1, Londra 1° settembre 1858.</ref> *{{NDR|A [[Sara Levi Nathan]]}} Santa, buona, amata amica, le vostre linee mi sono carissime; ma vorrei avere migliori nuove della vostra salute, e vorrei che riprendeste un po' più di potere su voi stessa e non vi tormentaste prematuramente d'ogni piccolo soggetto d'allarme. Non mi diventate voi pure troppo impulsiva.<ref>Da una lettera del 24 febbraio 1870; ''Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini'', vol. LXXXIX (Epistolario vol. LVI), Cooperativa tipografica-editrice Paolo Galeati, Imola, 1940, [https://archive.org/details/scrittieditiedin89mazz/page/20/mode/1up p. 20].</ref> *{{NDR|Sulla dottrina della rivoluzione francese}} Un severo esame ci insegna che la dottrina dei diritti individuali non è nella sua essenza che una grande e sacra protesta in favore della libertà umana contro ogni tirannide che la conculchi. Il suo valore è meramente negativo. Forte a distruggere, essa è impotente a fondare. Può romper catene, non comporre vincoli di lavoro concorde e d'amore.<ref>Da ''Democrazia dei diritti e democrazie dei doveri''.</ref> *Voi avete dato il primo e più potente grido di rigenerazione!<ref>Da una lettera a [[Salvatore Morelli]], citato in epigrafe a Salvatore Morelli, ''La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale''.</ref> *Volete voi, Operai Italiani, onorare davvero la memoria de' vostri Grandi e dar pace all'anima di [[Dante Alighieri|Dante Allighieri]]? Verificate il concetto che lo affaticò nella sua vita terrestre. Fate U<small>NA</small> e potente e libera la vostra contrada. Spegnete fra voi tutte quelle meschinissime divisioni contro le quali Dante predicò tanto, che condannarono lui, l'uomo che più di tutti sentiva ed amava il vostro avvenire, alla sventura e all'esilio, e voi a una impotenza di secoli che ancor dura. Liberate le sepolture de' vostri Grandi, degli uomini che hanno messo una corona di gloria sulla vostra Patria, dall'onta d'essere calpeste dal piede d'un soldato straniero. E quando sarete fatti degni di Dante nell'amore e nell'odio — quando la terra vostra sarà ''vostra'' e non d'altri — quando l'anima di Dante potrà guardare in voi senza dolore e lieta di tutto il santo orgoglio Italiano — noi innalzeremo la statua del Poeta sulla maggiore altezza di Roma, e scriveremo sulla base: A<small>L</small> P<small>ROFETA DELLA</small> N<small>AZIONE</small> I<small>TALIANA</small> <small>GLI</small> I<small>TALIANI DEGNI DI LUI</small>.<ref>Da ''Dante'', in ''Scritti editi ed inediti, vol. XXIX'', pp. 14-15.</ref> ==''A parole chiare risposta chiara''== ===[[Incipit]]=== La circolare del ministro [[Luigi Carlo Farini|Farini]], pubblicata nella Gazzella Ufficiale del 13, è diretta a noi, ''Partito d'azione'': avvertimento e minaccia. La nave da guerra che accompagnava il 13, con un battaglione di bersiaglieri, l<nowiki>'</nowiki>''Aventin'', sul quale era lo stato maggiore dell'ultima spedizione, era commento eloquente alla circolare.<br />Giova anzi tutto che l'[[Italia]] sappia il perché della circolare. Da quando l'insurrezione siciliana ebbe luogo — da quando sopratutto [[Giuseppe Garibaldi]] e i suoi forti compagni mossero, rappresentanti di tutte parti d'Italia, a suggellare in [[Sicilia]] col sangue il santo patto dell'''[[Unità d'Italia|unità nazionale]]'' gli uomini che non servono se non a una sola tattica: ''fare colle forze del paese l'Italia'', sentirono che, mercé il doppio fitto, l<nowiki>'</nowiki>''iniziativa'' del moto trapassava nel popolo d'Italia e si apriva un nuovo periodo di vita pel quale, punto d'appoggio alla leva doveva essere la ''libertà'', fine l'unità della patria. Era chiaro che la libertà non poteva impiantarsi in una provincia del [[Regno di Napoli|regno di Napoli]] senza diffondersi all'altre: era chiaro che, per disegno proprio, per la natura degli elementi colà raccolti e per la forza logica delle cose, [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] scenderebbe presto o tardi sul continente italiano: era chiaro ch'ei vincerebbe. Una [[monarchia]] nella quale un senso di rovina imminente signoreggia ogni uomo, dal ministro all'ultimo birro, non regge a un urto dato con energia. ===Citazioni=== *La [[coscienza]] dell'umanità è suprema su tutti i [[Governo|governi]]: essi devono esserne interpreti, o non sono legittimi. (p. 39) *La coscienza umana ha decretato che il [[Regno di Napoli|governo di Napoli]], il [[Stato Pontificio|governo del papa]], il governo dell'[[Austria]] in [[Italia]] hanno meritato perire. Chi vibra il colpo è esecutore di quel santo decreto. Chi si frappone, si dichiara proteggitore del male. Un grido s'innalza dal core dell'umanità per dirgli: ''lasciate passare la giustizia di Dio''. (p. 39) *Cerchiamo, vogliamo la [[patria]].<br />La volete voi pure? Volete davvero, come susurrate all'orecchio dei nostri amici quando volete persuaderli ad essere pazienti, il trionfo di quell'idea?<br />Lasciateci fare. (p. 40) *Voi sapete che proclamata l'unità monarchica d'Italia, taluni fra noi riprenderanno le vie dell'esilio, gli altri quelle della solitudine. Riparto di gloria? Non la speriamo. Nelle imprese alle quali noi lavoriamo, i nostri nomi si celano studiosamente, da noi medesimi. Lasciateci salvar l'Italia: scriveremo che voi l'avete salvata.<br />Lasciateci fare. (p. 41) *Lasciateci fare. Che importa a voi, qual rìschio correte se i battelli che salpano per [[Sicilia]] piegano a mezza via, verso le terre [[Napoli|napoletane]] o [[Roma|romane]]? Se l'impresa riesce, voi sapete che, sol che vogliate accettarli, i suoi frutti son vostri; se non riesce, provatevi innocenti perseguitando chi la tentò. Noi non vi chiediamo se non una cosa: perseguitarci ''dopo'' non prima. *A parole chiare, risposta chiara.<br />Non cederemo.<br />Noi siamo forti e ostinati. Abbiamo per noi l'istinto della gioventù, del popolo d'Italia. (p. 41) *Vogliamo la [[patria]], la patria una e rapidamente. Possiamo cedere su tutto; su questo no. Potete, sapete darcela? (p. 42) *Diremo, come un tempo, clandestinamente il vero all'Italia, che finirà per intenderlo. Potete imprigionare taluni fra noi: sorgeranno altri a continuare l'opera nostra. Quando il tempo è maturo pel compimento d'una missione, [[Dio]] suscita dalla prigione o dalla sepoltura d'un uomo un altr'uomo più potente di lui. (p. 42) *Vogliamo la patria; e le circolari ministeriali non c'impediranno di procacciarcela. Esse possono, urtando di fronte l'irresistibile tendenza italiana e oltraggiando immeritamente i partiti, oggi in virtù dell'intento, concordi, travolgere il paese nell'anarchia: non possono mutare ciò che Dio e il popolo vogliono. (p. 42) {{NDR|Giuseppe Mazzini, ''A parole chiare risposta chiara'', citato in [[Franco Mistrali]], ''Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale''}} ==''Doveri dell'uomo''== ===[[Incipit]]=== Io voglio parlarvi dei vostri doveri. Voglio parlarvi, come il core mi detta, delle cose più sante, che noi conosciamo, di Dio, dell'umanità, della Patria, della Famiglia. Ascoltatemi con amore, com'io vi parlerò con amore. La mia parola è parola di convinzione maturata da lunghi anni di dolori e di osservazioni e di studi. I doveri che io vi indicherò, io cerco e cercherò, finché io viva, adempierli quanto le mie forze concedono. Posso errare, ma non di core. Posso ingannarmi, ma non ingannarvi. Uditemi dunque fraternamente: giudicate liberamente tra voi medesimi, se vi pare che io vi dica la verità; abbandonatemi se vi pare che io predichi errore; ma seguitemi e operate a seconda dei miei insegnamenti, se mi trovate apostolo della verità. L'errore è sventura da compiangersi, ma conoscere la verità e non uniformarvi le azioni, è delitto che cielo e terra condannano. ===Citazioni=== *[[Problema dell'esistenza di Dio|Dio esiste]]. Noi non dobbiamo né vogliamo provarvelo: tentarlo ci sembrerebbe bestemmia, come negarlo, follia. Dio esiste perché noi esistiamo. Dio vive nella nostra coscienza, nella coscienza dell'Umanità, e nell'Universo che ci circonda. La nostra coscienza lo invoca nei momenti più solenni di dolore e di gioia. L'Umanità ha potuto trasformarne, guastarne, non mai sopprimerne il santo nome. L'Universo lo manifesta coll'ordine, coll'armonia, colla intelligenza dei suoi moti e delle sue leggi. Non vi sono [[Ateismo|atei]] fra voi: se ve ne fossero, sarebbero degni non di maledizione, ma di compianto. Colui che può negare Dio davanti ad una notte stellata, davanti alla sepoltura de' suoi più cari, davanti al martirio, è grandemente infelice o grandemente colpevole. Il primo ateo fu senz'alcun dubbio un uomo che avea celato un delitto agli altri uomini e cercava, negando Dio, liberarsi dell'unico testimonio a cui non poteva celarlo e soffocare il rimorso che lo tormentava. (cap. II) *La [[vita]] d'un'anima è sacra, in ogni suo periodo: nel periodo terreno come negli altri che seguiranno. (cap. II) *La [[famiglia]] è la Patria del core. (cap. VI) *L'Angiolo della Famiglia è la [[Donna]]. Madre, sposa, sorella, la donna è la carezza della vita, la soavità dell'affetto diffusa sulle sue fatiche, un riflesso sullo individuo della Provvidenza amorevole che veglia sull'umanità: sono in essa tesori di dolcezza consolatrice che bastano ad ammorzare qualunque dolore. Ed essa è inoltre per ciascun di noi l'iniziatrice dell'avvenire. (cap. VI) *La Famiglia è concetto di Dio, non vostro. Potenza umana non può sopprimerla. Come la Patria, più assai che la Patria, la Famiglia è un elemento della vita.<br />Ho detto più assai che la Patria. La Patria sacra in oggi, sparirà forse un giorno quando ogni uomo rifletterà nella propria coscienza la legge morale dell'umanità; la Famiglia durerà quanto l'uomo. Essa è la culla dell'umanità. Come ogni elemento della vita umana, essa deve essere aperta al Progresso, migliorare d'epoca in epoca le sue tendenze, le sue aspirazioni; ma nessuno potrà cancellarla. (cap. VI) *Amate, rispettate la donna. Non cercate in essa solamente un conforto, ma una forza, una ispirazione, un raddoppiamento delle vostre facoltà intellettuali e morali. Cancellate dalla vostra mente ogni idea di superiorità: non ne avete alcuna. Un lungo pregiudizio ha creato, con una educazione disuguale e una perenne oppressione di leggi, quell'apparente inferiorità intellettuale, dalla quale oggi argomentano per mantenere l'oppressione. (cap. VI) *Amate i [[Figlio|figli]] che la Provvidenza vi manda; ma amateli di vero, profondo, severo amore; non dell'amore snervato, irragionevole, cieco, ch'è egoismo per voi, rovina per essi. (cap. VI) *Amate i [[parenti]]. La Famiglia che procede da voi non vi faccia mai dimenticare la famiglia dalla quale procedete. Pur troppo sovente i nuovi vincoli allentano gli antichi, mentre non dovrebbero essere se non un nuovo anello nella catena d'amore che deve annodare in uno tre generazioni della Famiglia. Circondate d'affetti teneri e rispettosi sino all'ultimo giorno le teste canute della [[madre]], del [[padre]]. Infiorate ad essi la via della tomba. Diffondete colla continuità dell'amore sulle loro anime stanche un profumo di fede e d'immortalità. E l'affetto che serbate inviolato ai parenti vi sia pegno di quello che vi serberanno i nati da voi.<br />Parenti, sorelle e fratelli, sposa, figli, siano per voi come rami collocati in ordine diverso sulla stessa pianta. Santificate la Famiglia nell'unità dell'amore. Fatene come un Tempio dal quale possiate congiunti sacrificare alla Patria. Io non so se sarete felici; ma che così facendo, anche di mezzo alle possibili avversità, sorgerà per voi un senso di pace serena, un riposo di tranquilla coscienza, che vi darà forza contro ogni prova, e vi terrà schiuso un raggio azzurro di cielo in ogni tempesta. (cap. VI) *L'[[educazione]] è il pane dell'anima. Come la vita fisica, organica, non può crescere e svolgersi senza alimenti, così la vita morale, intellettuale, ha bisogno per ampliarsi e manifestarsi, delle influenze esterne e d'assimilarsi parte almeno delle idee, degli effetti, delle altrui tendenze. (cap. VII) *{{NDR|[[Dante Alighieri]]}}, un uomo Italiano, il più grande fra gl'Italiani che io mi conosca [...]. Ogni città d'Italia quando l'Italia sarà libera ed una, dovrebbe innalzargli una statua [...]. (cap. VII) *Le [[Idea|idee]], cacciate una volta che siano nel mondo dell'intelletto, non muoiono più. Altri le raccoglie, anche dimenticandone la sorgente. Gli uomini ammirano la [[quercia]]: chi pensa al germe dal quale esciva? (cap. VII) *Oggi sappiamo che la legge della Vita è PROGRESSO. (cap. VII) *{{NDR|[[Félicité Robert de Lamennais|Lamennais]]}} un uomo che visse e morì santamente e amò il popolo e il suo avvenire d'immenso amore [...]. (cap. IX) *La [[libertà]] non è che un ''mezzo''; guai a voi e al vostro avvenire se v'avvezzaste mai a guardarla siccome fine! Il vostro ''[[individuo]]'' ha doveri e diritti propri che non possono essere abbandonati ad alcuno; ma guai a voi ed al vostro avvenire se il rispetto che dovete avere per ciò che costituisce la vostra vita ''individuale'' potesse mai degenerare in un fatale ''egoismo''! La vostra libertà non è la negazione d'ogni autorità; è la negazione d'ogni autorità che non rappresenti lo scopo collettivo della Nazione, e che presuma impiantarsi e mantenersi sovr'altra base che su quella del libero spontaneo vostro consenso. (cap. IX) *L'''[[istruzione]]'', come la ricchezza, può essere sorgente di bene e di male a seconda delle intenzioni colle quali s'adopra: consacrata al progresso di tutti, è mezzo di incivilimento e di libertà; rivolta all'utile proprio, diventa mezzo di tirannide e di corruttela. (cap. IX) *Non bisogna abolire la [[proprietà]] perché oggi è di ''pochi''; bisogna aprire la via perché i ''molti'' possano acquistarla. (cap. XI<!--, 2-->) ==''Note autobiografiche''== ===[[Incipit]]=== Una domenica dell'aprile 1821, io passeggiava, giovanetto, con mia madre e un vecchio amico della famiglia, Andrea Gambini, in Genova, nella Strada Nuova. L'insurrezione Piemontese era in quei giorni stata soffocata dal tradimento, dalla fiacchezza dei Capi e dall'Austria. ===Citazioni=== *Ci affratellammo della saldissima tra le [[amicizia|amicizie]], che è quella santificata dall'unità d'un intento buono [...]. *Ah! come poco indovinano gli uomini le condizioni dell'anima altrui, se non la illuminano – ed è raro – coi getti d'un amore profondo! *La Vita è Missione; e quindi il [[Dovere]] è la sua legge suprema. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''A Carlo Alberto di Savoja''=== SIRE! S'io vi credessi re volgare, d'anima inetta o tirannica, non v'indirizzerei la parola dell'uomo libero. I re di tal tempra non lasciano al cittadino che la scelta fra l'armi e il silenzio. Ma voi, SIRE, non siete tale. La natura, creandovi al trono v'ha creato pure a' grandi concetti ed a' forti pensieri; e l'Italia sa che voi avete di regio più che la porpora. I re volgari infamano il trono su cui si assidono, e voi, SIRE, per rapirlo all'infamia, per distruggere la nube di maledizioni, di che lo aggravano i secoli, per circondarlo d'amore, non avete forse bisogno che d'udire la verità: però, io ardisco dirvela, perché voi solo estimo degno d'udirla, e perché nessuno tra quanti vi stanno attorno può dirvela intera. La [[verità]] non è linguaggio di cortigiano: non suona che sul labbro di chi né spera, né teme dalla potenza. ===''D'alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia''=== Trattando delle cagioni, che tornavano in nulla i tentativi di libertà nell'Italia – de' vizi che contrastarono al concetto rigeneratore di farsi via tra gli ostacoli, noi siamo ad un bivio tremendo.<br> O noi parliamo parole alte, libere, franche – parliamo coll'occhio all'Italia, la mano sul core, e la mente al futuro – parliamo, come detta la carità della patria, senza por mente ad uomini, o pregiudizi, snudando l'anima agli oppressori, ai vili, agli inetti, flagellando le colpe e gli orrori ovunque si manifestino – e un grido si leva dagli uomini del passato contro a' giovani che s'innoltrano nella carriera, ignoti alle genti, senza prestigio di fama, senza potenza di clientela, soli con Dio e la coscienza d'una missione: ''voi violate l'eredità de' padri, perdete la sapienza degli avi: voi usurpate un mandato, che il popolo non v'affida esclusivamente: voi cacciate l'ambizione di novatore frammezzo a' vostri fratelli!'' ===''D'una letteratura europea''=== Le parole de' sommi, quanto più riescono oscure, più covano il germe d'una profonda ed utile verità. Il genio passa rapido attraverso le razze viventi, e s'interna ne' misteri dell'universo; ma ad esso un solo sguardo discopre alte cose: le leggi, che regolano la vita delle nazioni, si rivelano all'uomo entro cui vive questo istinto sublime: il passato e il presente s'interpretano l'un l'altro nella sua mente, ed egli ne trae sovente il futuro, perché il genio è profeta. ===''Della Giovine Italia''=== <div align=right>''Les jeunes gens de vingt à trente–<br>cinq<br>ans ont grandi dans la révolution...<br>Eux seuls sont notre espérance''.<ref>L'Epigrafe è troppo assoluta, perché noi la ammettiamo senza riserva, e rimettiamo all'articolo. Ma non abbiamo potuto resistere al piacere di registrare in favore della gioventù un giudizio pronunciato da uno de' primi padri della dottrina, che contende alla nuova generazione la facoltà di progresso. {{NDR|Nota dell'autore}}</ref><br>[[Victor Cousin|VICTOR COUSIN]]</div> Le parole di Cousin, poste in fronte all'articolo, racchiudevano, parmi, un alto senso politico, e compendiavano in certo modo la scienza del moto sociale nel secolo XIX. Egli le proferiva parlando allo Zschokke, e Zschokke, canuto, ma d'anima giovine e repubblicana, le raccoglieva con amore, e le registrava in fronte a un suo libro, intravvedendovi una profezia di vittoria e di civiltà. ===''I fratelli Bandiera''=== Io scrivo queste pagine per obbedire all'ultimo voto dei fratelli Bandiera, e perché gli Italiani sappiano quali uomini fossero quei che morirono per la libertà della patria, il 25 luglio 1844, in Cosenza. E le scrivo ora, mentre io avrei per più ragioni desiderato adempiere all'obbligo mio alcuni anni più tardi, perché le gazzette austriache e le polizie italiane hanno diffuso e diffonderanno intorno a quei nomi asserzioni riecheggiate dai molti vili e dai moltissimi stolti, che tendono a calunniare, non dirò i vivi — che importa a noi di siffatte accuse? — ma la fama di martiri che gl'Italiani non dovrebbero nominare, se non prostrati, adorando. ===''Istruzione generale per gli affratellati nella Giovane Italia''=== La Federazione della Giovine Italia data l'era sua dall'anno 1831. Essa ha per iscopo:<br> 1°. La repubblica, una, indivisibile, in tutto il territorio italiano, indipendente, uno e libero.<br> 2°. La distruzione di tutta l'alta gerarchia del clero e l'introduzione di un semplice sistema parrocchiale.<br> 3°. L'abolizione di ogni aristocrazia e di ogni privilegio, che non dipenda dalla legge eterna della capacità e delle azioni.<br> 4°. Una promozione illimitata dell'istruzione pubblica.<br> 5°. La più esplicita dichiarazione di diritti dell'uomo e del cittadino. Qualunque forma di governo monarchico, costituzionale od altro, qualunque moderato sistema di religione, che la necessità delle cose ne imponesse accettare, sarebbero sempre accettati e considerati come governi e sistemi di transizione e la Federazione perciò proseguirebbe i suoi lavori. == Citazioni su Giuseppe Mazzini == *All'idea d'Europa il Mazzini fu fedele per oltre quarant'anni nella sua attività politica con una coerenza ammirevole, e non soltanto ne parlò e scrisse con tono messianico, ma anche fece molti tentativi per realizzarla; per lui quell'idea non aveva soltanto un significato politico, ma umano, universale, filosofico perché si ricollegava all'idea di umanità, anzi si identificava con essa nella concreta realtà storica. ([[Paolo Brezzi]]) *[[Carlo Bini]] [...] parlava di Mazzini come d'un ''buon figliuolo'' che scambiava la realtà colle larve dorate della sua fantasia, e la sola cosa che non gli perdonasse era la pretensione di voler dirigere il movimento italiano stando fuori d'Italia, perché diceva: non può governare la nave chi non c'è dentro. ([[Giuseppe Montanelli]]) *''E un popol morto dietro a lui si mise. | Esule antico, al ciel mite e severo | leva ora il volto che giammai non rise, | — tu sol — pensando — o idëal, sei vero''. ([[Giosuè Carducci]]) *Ebbi a lottare con il più grande dei soldati, Napoleone. Giunsi a mettere d'accordo tra loro imperatori, re e papi. Nessuno mi dette maggiori fastidi di un brigante italiano: magro, pallido, cencioso, ma eloquente come la tempesta, ardente come un apostolo, astuto come un ladro, disinvolto come un commediante, infaticabile come un innamorato, il quale ha nome: Giuseppe Mazzini. ([[Klemens von Metternich]]) *{{NDR|Commentando una lettera di Mazzini ai suoi adepti}} Ecco che cosa {{sic|voleano}} i redentori dell'Italia! Simili ordini avrebbero spaventato un Attila, un Maometto. Tant'è: se parlate co' patrioti vi diranno, che il retrogrado, l'oscurantista, il birbante son'io, perché clericale; e che Mazzini era un progressista, un umanitario co' fiocchi, e forse vi assicureranno pure che fosse un santo che facea miracoli. {{sic|Quelli}} scritti di Mazzini, che fanno raccapricciar di spavento l'umanità, gli sciocchi governanti di que' tempi, invece di pubblicarli a' quattro venti della terra, per far rinsavire i balordi, credettero gran sapienza occultarli con ogni cura! ([[Giuseppe Buttà]]) *Fu più la lettura delle opere di Mazzini che la sua fama di uomo politico, che mi spinse ad avvicinarlo, per vedere s'ei, personalmente, rispondeva al concetto ideale che me n'era formato. Se rimasi soddisfatto non fa d'uopo il dirlo. Trovai in lui amenità, ingegno, bontà paterna, e, ciò che non avrei mai creduto, essendomi fatto di lui un'idea su quella che ravvisava in molti de' suoi intolleranti seguaci, trovai in lui la tolleranza per le idee altrui, che è certamente il più alto segno della intelligenza umana. ([[Virgilio Estival]]) *[[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] avria potuto essere il [[George Gordon Byron|Byron]], e Mazzini il [[Victor Hugo]] dell'Italia, se in luogo di conquistar [[Roma]], avesser dovuto glorificarla. Non abbiamo poeti, abbiamo soldati, non scriviamo romanzi, facciamo la storia. [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] tace, ma parla il cannone, [[Carlo Pepoli|Pepoli]] non scrive più commedie, manipola trattati; [[Emilio Visconti Venosta|Visconti Venosta]] non commenta più [[Pierre Paul Prud'hon|Prudhon]] nel ''Crepuscolo'', ma persuade alla Camera. ([[Giuseppe Guerzoni]]) *Giuseppe Mazzini? Tutta l'anima per l'ideale santo della indipendenza e della libertà della sua grande patria, e l'opera febbrilmente attiva della vita intera per essa, e malgrado gli ostacoli più minacciosi e le disillusioni più amare e i sagrifici più sanguinosi, e senza mai né temere, né disperare e vederlo infine quasi raggiunto, è questa la sua gloria. ([[Roberto Ardigò]]) *Il famoso rivoluzionario Giuseppe Mazzini, più conosciuto in Russia come patriota italiano, cospiratore e agitatore che come metafisico deista e fondatore della nuova chiesa in Italia, sì, proprio Mazzini ritenne utile e necessario nel 1871, il giorno dopo la disfatta della comune di Parigi, quando i feroci esecutori di Versailles fucilavano a migliaia i disarmati comunardi, affiancare l'anatema della chiesa cattolica e le persecuzioni poliziesche dello Stato con il suo proprio anatema sedicentemente patriottico e rivoluzionario ma nella sostanza assolutamente borghese e teologico insieme. ([[Michail Bakunin]], ''Stato e Anarchia'') *Il fattore che portò a termine l'unità tedesca fu la forza materiale delle armi. Quello che suscitò l'unità italiana fu la forza spirituale, la verità recondita che costituisce l'ultima natura delle cose e determina le loro affinità e repulsioni. Tuttavia, perché questa verità recondita operi rapidamente, è necessario colmarla di ardore, trarla alla luce della consapevolezza, trasformarla in idee motrici, come si fa con il minerale nel forno. E fu questa la vigorosa e ardente impresa di Mazzini, così come il fuoco, attraverso il crogiolo, penetra i metalli e li muove a infrangere la loro abituale rigidezza, isolamento e tenacia e a fondersi e legarsi gli uni con gli altri, in un abbraccio indissolubile e perfetta omogeneità. ([[Ramón Pérez de Ayala]]) *Il suo repubblicanesimo nacque anche dalla persuasione che l'Italia potesse unificarsi solo abbattendo le sue dinastie. Ma se una di queste dinastie si fosse mostrata disposta a mettere le sue forze militari e il suo credito internazionale a disposizione dell'Italia, per conquistarle l'unità, allora, Mazzini era pronto a transigere con la Monarchia. E alla Monarchia più di una volta, dal 1830 in poi, Mazzini tese la mano, si offrì di aiutarla «a corpo perduto», se essa, cioè i Savoia, avesse consentito di cambiare la meschina corona piemontese con la corona d'Italia. L'avvenire poi avrebbe pensato esso a realizzare la Repubblica. ([[Gioacchino Volpe]]) *In qualche provincia tuttavia questi scritti erano talvolta messi da lato; davasi di piglio invece alle opere di Mazzini, le quali se, a dir vero, ridestavano principî nazionali, e miravano alla unità ed indipendenza, insinuavano dall'altro un sentimentalismo, un misticismo, un non so che di religioso, che faceva andare le menti fra le nubi, e tra le incertezze delle religioni, di cui Mazzini afferma la necessità pel governo degli uomini, e non sa formularne alcuna. ([[Felice Orsini]]) *Ingegno fervido e potente, {{sic|nudrito}} di molteplici e seri studî, ardente spiritualista, suffuso di una nube di misticismo – che si palesa anche nel suo stile, caldo, robusto, entusiasta, talora un po' retorico, qua e là un po' turgido, un po' asmatico –, Giuseppe Mazzini ebbe un unico intendimento, una sola idealità, all'attuazione della quale consacrò tutto sé stesso dal 1831 in poi: porre a fondamento dell'ordinamento sociale due concetti, espressi, nella sua famosa formula: ''Dio e Popolo''; concetti che egli armonizzava sopra un cardine morale, il ''dovere'', dal quale soltanto scaturisce il ''diritto''. Quindi, per l'Italia, l'unità nazionale da conseguirsi con la democrazia e per la democrazia, con due mezzi: ''pensiero'' ed ''azione'', val quanto dire con la educazione dei giovani per prepararli alla lotta delle armi e al sacrificio di sé stessi. ([[Raffaello Giovagnoli]]) *La retorica della Terza Roma, era la fantasia perversa di uno che si chiamava Mazzini, che ha teorizzato la Terza Roma, non più la Roma imperiale, non più la Roma cristiana, ma la Terza Roma che doveva portare la luce a tutto il mondo, che era la luce massonica, senza pensare, poverino, che quelli che l'avevano fatta erano semplicemente dei pagliaccetti mossi da altri masssoni. ([[Angela Pellicciari]]) *Mazzini era [[Vegetarianismo|vegetariano]] certo, sempre pallido, però suonava la chitarra. ([[Roberto Gervaso]]) *Mazzini, il grande sacrificato; l'ostia vivente d'Italia, mantiene fedelmente il voto compito trent'anni or sono quando l'imangine d'un Italia una, virtuosa, libera, apparendo come una celeste fidanzata in mezzo alle artistiche ispirazioni ed alle poetiche larve della sua giovinezza, le disse: «Tu rinuncierai per me ogni cosa diletta più caramente, mangerai il pane dell'esilio, berrai la cicuta della calunnia, e fin anco le divine consolazioni delle-Grazie e delle Muse tu ricuserai, perocché il mio amore non tolleri rivali e solamente colui che molto offre e combatte sia degno d'avermi.» ([[Giuseppe Guerzoni]]) *Non ignoro che a molti parrà singolare stranezza questo parlare di Mazzini immediatamente dopo Socrate e Cristo, i due primi più solenni e più rifermati maestri di civiltà; ma penso che quelli che verranno dopo di noi, considerata tutta a parte a parte la dottrina e la vita dell'uomo, dopo Socrate e Cristo nella storia lo allogheranno terzo non di valore, ma di tempo. ([[Giovanni Bovio]]) *Oggi l'Italia e l'Europa intera venerano quest'uomo. In Italia è considerato come uno degli uomini più grandi. Era un uomo devoto e religioso, né egoista né orgoglioso. La povertà era per lui un ornamento. Considerava le sofferenze altrui come le sue. Ci sono davvero pochi esempi nel mondo in cui un uomo, da solo, ha portato tanto sollievo morale al suo paese, grazie alla sua forza di pensiero e alla sua estrema devozione, durante tutta la sua vita. Tale fu Mazzini, l'unico. ([[Mahatma Gandhi]]) *Preparazione della salma di Mazzini (dal racconto di [[Paolo Gorini|Gorini]]). Gorini è chiamato a Pisa da un telegramma di [[Agostino Bertani|Bertani]]. Trova una folla di Mazziniani, mezzi matti, ciascuno dei quali dà ordini e disordini, gridando «si faccia questo, si faccia quest'altro, non si badi a spesa» e inviando poi, beninteso, i conti a pagare ai tre 3 o 4 ricchi di loro. Lemmi ci spese di più di 6000 lire – e nota che i patrioti operai gli fecero pagare 800 lire una cassa di piombo che ne valeva 200. – Si domandò a Gorini in che modo avrebbe imbalsamato Mazzini. Rispose avere due modi: uno spedito ma che conservava per pochissimo tempo il cadavere; l'altro lunghissimo, ma che lo serbava indefinitavamente. Si passò ai voti. Dei mazziniani, i Nathan volevano che si seppellisse Mazzini senz'altro. Ma prevalse Bertani. Gorini si pose dunque al lavoro. IL corpo giaceva in istato di avanzatissima putrefazione. Era verde – era una vescica zeppa di marcia. Bertani assisteva all'esperimento. Dopo una notte di tentativi, Gorini avea già perduta ogni speranza di conservarlo. Arrischiò un altro mezzo – e il verde scomparve e la marcia si coagulò. Allora si pose in cassa Mazzini per portarlo a Genova. In viaggio la cassa si ruppe e ne uscì del liquido. A Genova Gorini riprese il lavoro. In due anni, ne spera un mediocre successo –. ([[Carlo Dossi]]) *Quando Giuseppe Mazzini, nella sua solitudine, nel suo esilio, si macerava nell'ideale dell'unità ed era nella disperazione per come affrontare il potere, lui, un uomo così nobile, così religioso, così idealista, concepiva e disegnava e progettava gli assassini politici. Questa è la verità della storia. ([[Bettino Craxi]]) *Quando si farà qualche passo nella via della libertà e dell'uguaglianza, qualche progresso nella via dell'emancipazione religiosa, qualche cammino nella via dell'educazione nazionale, certo voi, nella vostra giustizia, guarderete lì in fondo, e vedrete l'uomo che aveva levato quella bandiera, lo ricorderete con rispetto, e direte: «Ecco il precursore!» Questo è il vero carattere, questa è la vera importanza e la vera gloria di Mazzini. ([[Francesco De Sanctis]]) *Quanto è efficace il costante apostolato unitario del Mazzini, altrettanto vani sono i suoi tentativi d'azione, perché non hanno mai altra base che la sua facilità d'illudersi e la sua presunzione. ([[Ernesto Masi]]) *Se [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]] era privo di grandi disegni ideali, Mazzini ne era ricchissimo. Dal Romanticismo e dalla rivoluzione francese aveva ereditato il concetto di nazione, e tale concetto aveva applicato non solo all'Italia, ma all'Europa. Credeva alla necessità che ad ogni diritto corrispondesse un dovere e che nessuno potesse pretendere alcunché senza aver dato, generosamente. In questo equilibrio fra diritti e doveri Mazzini risolveva, o credeva risolvere, le tensioni sociali, i contrasti delle classi, le divergenze fra le nazioni. ([[Sergio Romano]]) *Secondo l'uso linguistico attuale, un grande uomo non ha bisogno di essere né buono né nobile – mi ricordo un solo esempio di un uomo di questo secolo che abbia ricevuto tutti e tre questi predicati, e perfino dai suoi nemici: Mazzini. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Un uomo insigne per ingegno e per devozione alla patria vive ancora bandito dalla sua terra. Calunniato e levato a cielo ad un tempo, Giuseppe Mazzini ebbe forse, come tutti gli uomini grandi e superiori alla comunanza delle genti, la sventura somma di non essere compreso né da' suoi adoratori né da' suoi detrattori. I detrattori ce lo dipingono un pazzo utopista che fa della politica una scienza astrusa peggiore dell'algebra; gli adoratori invece, [...], non giurano che in nome suo, non parlano che a frasi inventate da lui, non ammettono altri al mondo che lui, e fanno di un uomo eminente e di ingegno sovrano la meschina figura di un profeta spostato. ([[Franco Mistrali]]) *Vi sono rivoluzionari dal basso in alto, quelli che scendono a sommuovere le passioni luride delle piazze, e di costoro io non sono. Vi sono poi i rivoluzionari dall'alto in basso, quelli che vogliono far servire l'autorità alla creazione della nazione per imporre la libertà, e di questo tipo io mi sono rivoluzionario. Io non sono con Mazzini, sono con [[Louis Antoine de Saint-Just|Saint-Just]]. ([[Ferdinando Petruccelli della Gattina]]) ===[[Denis Mack Smith]]=== *Le aspettative di Mazzini erano state troppo grandi e senza dubbio un po' confuse. Egli non aveva previsto che la nazionalità, invece di rappresentare esclusivamente l'emancipazione dei popoli oppressi, potesse a volte diventare una forza di divisione e persino illiberale. Scoprì con enorme dolore, che gli italiani erano altrettanto corrotti degli altri popoli dal materialismo e dall'egoismo. *Mazzini non conosceva bene l'Italia. Di famiglia genovese benestante, non era andato mai al di là della Toscana allorché, all'età di ventisei anni, fu costretto a fuggire all'estero. I suoi numerosi nemici attribuirono a ciò la sua persistente fiducia nelle possibilità di una rivoluzione italiana. In realtà Mazzini rimase sempre un mistico, distante dai calcoli materiali delle possibilità e dei vantaggi. *Oltre a un'Italia unita egli si configurava l'immagine, ancora più remota, di un'Europa unita alla quale la sua nazione italiana avrebbe indicato la via. In maniera un po' ingenua riteneva che la pace internazionale e l'indipendenza nazionale dovessero necessariamente andar congiunte. Certo che le libertà politiche e il patriottismo fossero facce di una stessa medaglia, patrocinava anche l'abolizione di tutti i privilegi e la costituzione di un mondo nel quale il popolo fosse sovrano. *Oltre all'idea repubblicana, egli aveva sostenuto con coerenza la riforma sociale, la libertà di coscienza, l'uguaglianza fra i sessi e un'Europa federale; ma era un visionario, troppo in anticipo sui suoi tempi. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Giuseppe Mazzini, ''[http://www.liberliber.it/libri/m/mazzini/index.htm A Carlo Alberto di Savoja]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/m/mazzini/index.htm D'alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/m/mazzini/index.htm Della Giovine Italia]'', in "Scritti Politici", a cura di Franco Della Peruta, Einaudi Editore, Torino, 1976. *Giuseppe Mazzini, ''Agli operai italiani'', in ''Dei doveri dell'uomo – Fede e avvenire'', a cura di Paolo Rossi, GUM ''Nuova serie'' n. 10, Mursia, Milano, 1965-1984. *Giuseppe Mazzini, ''[http://www.liberliber.it/libri/m/mazzini/index.htm Doveri dell'uomo]'', introduzione di Giano Accame, ASEFI Editoriale Srl, Pubblicazioni Terziaria, Milano, 1995. ISBN 8886818025 *Giuseppe Mazzini, ''[http://www.liberliber.it/libri/m/mazzini/index.htm D'una letteratura europea]'', in "Scritti Politici", a cura di Franco Della Peruta, Einaudi Editore, Torino, 1976. *Giuseppe Mazzini, ''[http://www.liberliber.it/libri/m/mazzini/index.htm I fratelli Bandiera]'', Edizioni del centenario, Libreria Editrice Milanese, Milano, 1944. *Giuseppe Mazzini, ''[http://www.liberliber.it/libri/m/mazzini/index.htm Istruzione generale per gli affratellati nella Giovane Italia]'', in "Scritti Politici", a cura di Franco Della Peruta, Einaudi Editore, Torino, 1976. *Giuseppe Mazzini, ''Note autobiografiche'', in ''[https://www.nilalienum.com/gramsci/0_MazziniOp/ScrittiPolEc.html Scritti di politica ed economia]'', Sonzogno, Milano, 1894. *Giuseppe Mazzini, ''[http://www.archive.org/details/scrittieditiedin29mazzuoft Scritti editi ed inediti, vol. XXIX]'', P. Galeati, Imola, 1906. ==Altri progetti== {{Interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Doveri dell'uomo||(1861)}} {{DEFAULTSORT:Mazzini, Giuseppe}} [[Categoria:Filosofi italiani]] [[Categoria:Patrioti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] cx1w578fnm73kqtmv54rgax1qoc0hsc Camillo Benso, conte di Cavour 0 4084 1222350 1219212 2022-08-12T19:44:47Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Camillo Benso, conte di Cavour */ +1, ordine alfab. wikitext text/x-wiki [[Immagine:Francesco Hayez 041.jpg|thumb|Camillo Benso, conte di Cavour]] '''Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour''' (1810 – 1861), politico italiano. ==Citazioni di Camillo Benso, conte di Cavour== *Avete ragione di parlare di "inferno", giacché da quando vi ho lasciato, vivo in una specie di inferno intellettuale, ossia in un paese ove l'intelligenza e la scienza sono reputate ''cose infernali'' da chi ha la bontà di governarci.<ref>Da una lettera a De La Rive.</ref><ref name=def>Citato in [[Italo de Feo]], ''Cavour: l'uomo e l'opera'', A. Mondadori, 1969.</ref> *Continuerò a sostenere le opinioni liberali con lo stesso calore, senza sperare, né quasi desiderare di farmi un nome. Le sosterrò per amore della verità e per simpatia per l'umanità.<ref name=def /> *Dal momento in cui mi trovai in condizione di poter leggere da me stesso i libri di [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], ho sentito per lui la più viva ammirazione. È a mio giudizio l'uomo che più ha cercato di rialzare la dignità umana, spesso avvilita nella società dei secoli trascorsi. La sua voce eloquente ha più di ogni altra contribuito a fissarmi nel partito del progresso e della emancipazione sociale. L<nowiki>'</nowiki>''Emile'' soprattutto mi è sempre piaciuto per la giustezza delle idee e la forza della logica».<ref name=def/><!--p. 49-50--> *Facciamo sì che tutti i nostri concittadini, ricchi e poveri, i poveri più dei ricchi, partecipino ai benefici della progredita civiltà, delle crescenti ricchezze, ed avremo risolto pacificamente, cristianamente il gran problema sociale ch'altri pretenderebbe sciogliere con sovversioni tremende e rovine spaventose. <ref> ''Cavour. Studio biografico sulla vita e le opere di Camillo Benso'' Giuseppe Talamo </ref> *Forse questa mia dichiarazione sarà tacciata d'imprudenza, poiché dopo di essa il Ministero deve aspettarsi di perdere in modo assoluto il debole appoggio che da qualche tempo esso riceveva dall'onorevole deputato [[Luigi Federico Menabrea|Menabrea]] e da' suoi amici politici. [...] Già nel 1848 ebbi a pugnare contro di lui, io nelle file degli uomini moderati, egli associato agli individui che rappresentavano l'opinione più avanzata; e mi rassegnerò di nuovo a combatterlo ora che è a capo di coloro che, a creder mio, si preoccupano delle idee di conservazione a tal punto da dimenticare i grandi principii di libertà.<ref>Da ''Discorsi parlamentari'', volume 4, Botta, Torino, 1865, [https://books.google.it/books?id=B_MuAAAAQAAJ&pg=PA335 p. 335].</ref> *[[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] ha reso agli italiani il più grande dei servigi che un uomo potesse rendergli: ha dato agli italiani fiducia in se stessi, ha provato all'Europa che gli italiani sapevano battersi e morire sui campi di battaglia per riconquistarsi una patria.<ref>Citato in Aldo Cazzullo, ''L'elite dimenticata del nostro Risorgimento'', ''Corriere della Sera'', 9 marzo 2017, p. 31</ref> *Gita a Fernet col principe di Craon. Abbiamo visitato il salotto e la stanza da letto di [[Voltaire]]. In essa tutto è rimasto come quando Voltaire vi abitava. I mobili sono molto semplici. Il salotto è pieno di quadri indecenti.<ref name=def/> <!--diario? 23 agosto (p. 57)--> *Ho lo [[spirito]] molto elastico, e credo di sapermi adattare a qualsiasi posizione. La sola cosa che non potrei guardare senza fremere, sarebbe una [[vita]] perfettamente oziosa oppure unicamente speculativa. Ho bisogno d'impiegare non solo le mie facoltà intellettuali, ma anche le mie facoltà morali.<ref>Dalla lettera al padre del 2 dicembre 1830.</ref><ref name=def/><!--p. 45--> *Il formare l'[[Italia]], fondere insieme gli elementi che la compongono, armonizzare il Nord con il Sud, presenta altrettanti difficoltà di una guerra contro l'[[Austria]] o una lotta con [[Roma]].<ref>Da una lettera a [[William de la Rive]], in ''La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour'', a cura della Commissione editrice, Zanichelli.</ref> *Il primo bene di un popolo è la sua [[dignità]].<ref>Discorso alla Camera dei deputati, 16 aprile 1858, da ''Discorsi parlamentari del conte Camillo di Cavour''.</ref> *{{NDR|A [[Vittorio Emanuele II]] opponendosi alla scelta di accettare l'armistizio di Villafranca}} Il vero re sono io.<ref>Citato in Cossiga, 2007.</ref> *Il [[Edgar Quinet|Quinet]] ci fa notare l'assenza completa di sentimento cristiano nel primo poema epico dell'Europa moderna.<ref name=def/> *In [[Francia]] si attribuisce moltissima importanza alle lettere di buon anno, è un uso al quale non si manca mai fra parenti, a meno di essere guastati mortalmente.<ref>Da una lettera al cugino Paolo Emilio Maurice.</ref><ref name=def/><!--p. 139--> *In nome dei diritti d'umanità deve impedirsi che i corpi mercenari reprimano colla violenza le espressioni dei sentimenti delle popolazioni.<ref name=camera>Da una lettera al cardinale Antonelli, 1860; citato da [[Luigi Pianciani]] nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg10/sed599.pdf Tornata del 20 agosto 1870] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> *L'avvilimento della patria ha così sconvolto il suo cuore che s'appiglia con foga ai principî che giudica più atti per ridare a quella la [[libertà]] e la indipendenza. Ho fatto tutti gli sforzi per richiamarla a sentimenti più ragionevoli. Mi è stato facile mostrarle la vanità e il nessun fondamento delle teorie che l'avevano sedotta. La [[ragione]] è onnipotente quando ha per ausiliario l'amore.<ref>Dal diario, settembre 1835.</ref><ref name=def/><!--p. 41--> *L'Italia del Settentrione è fatta, non vi sono più né Lombardi, né Piemontesi, né Toscani, né Romagnoli, noi siamo tutti italiani; ma vi sono ancora i [[Napoli|Napoletani]]. Oh! vi è molta corruzione nel loro paese. Non è colpa loro, povera gente: sono stati così mal governati! E quel briccone di Ferdinando! No, no, un governo così corruttore non può essere più restaurato: la Provvidenza non lo permetterà. Bisogna moralizzare il paese, educar l'infanzia e la gioventù, crear sale d'asilo, collegi militari: ma non si pensi di cambiare i Napoletani ingiuriandoli. Essi mi domandano impieghi, croci, promozioni. Bisogna che lavorino, che siano onesti, ed io darò loro croci, promozioni, decorazioni; ma soprattutto non lasciar passargliene una: l'impiegato non deve nemmeno esser sospettato. Niente stato d'assedio, nessun mezzo da governo assoluto. Tutti son capaci di governare con lo stato d'assedio. Io li governerò con la libertà, e mostrerò ciò che possono fare di quel bel paese dieci anni di libertà. In venti anni saranno le provincie più ricche d'Italia. No, niente stato d'assedio: ve lo raccomando.<ref>Citato in [[Giosuè Carducci]], ''Lettere del Risorgimento Italiano''.</ref> *La coscienza del Re Vittorio Emanuele non gli permette di rimanersi testimonio impassibile delle sanguinose repressioni con cui le armi dei mercenari stranieri soffocherebbero nel sangue italiano ogni manifestazione di sentimenti nazionali.<ref name=camera/> *La grande [[politica]], quella delle risoluzioni audaci.<ref>Da ''Scritti politici''.</ref> *La nostra stella polare, o signori, è di fare che la città eterna sovra la quale venticinque secoli accumularono ogni genere di gloria diventi la splendida capitale del Regno italico.<ref>11 ottobre 1860, riportata in una targa posta nella Sala Cavour di Palazzo Madama.</ref><ref>[http://www.senato.it/relazioni/21612/21690/30823/31235/56711/56752/genfoto.htm Dal sito istituzionale del Senato]</ref> *La [[pace]] universale sarebbe un beneficio immenso, ma mi sembra che il mezzo da voi proposto (per ottenerla) sarebbe illusorio... Il [[filantropo]] deve indicare il [[Scopo|fine]] e i mezzi che presentano le minori difficoltà per arrivarvi, e benché il fine sia eccellente, se lo si vuol raggiungere direttamente si corrono i pericoli più gravi. Per traversare una montagna che ci separa da una fertile pianura, bisogna fare lunghi giri per evitare i [[precipizio|precipizi]] di cui il più sovente è seminato il cammino.<ref>Da una lettera allo zio.</ref><ref name=def/><!--p. 33--> *Libera Chiesa in libero Stato.<ref>Dal discorso alla Camera dei deputati, Torino, 27 marzo 1861; da ''Discorsi parlamentari del conte Camillo di Cavour'', 1872.</ref> *Nel secolo attuale, nell'epoca che corre, non sono più i [[diplomatico|diplomatici]] che dispongono dei popoli, sono i popoli che impongono ai diplomatici le opere che hanno da adempiere.<ref>Da ''Discorso alla Camera dei Deputati dell'11 ottobre 1860'', in ''[https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=5811120 Scritti di economia]'', a cura di Francesco Sirugo, Feltrinelli, Milano, 1962, p. IX.</ref> *Niun Governo ha diritto di abbandonare all'arbitrio di una schiera di soldati di ventura gli averi, l'onore, la vita degli abitanti di un paese civile.<ref name=camera/> *Non ho alcuna fiducia nelle dittature e soprattutto nelle dittature civili. Io credo che con un parlamento si possano fare parecchie cose che sarebbero impossibili per un potere assoluto. [..] Io non mi sono mai sentito debole, se non quando le Camere erano chiuse. D'altra parte non potrei tradire la mia origine, rinnegare i principi di tutta la mia vita: sono figlio della libertà. È ad essa che debbo tutto quel che sono <ref> ''Tempi e Culture. vol. 2 Storia dal 1650 al 1900'' Alberto Mario Banti </ref> *Non tengo, voi lo sapete, al potere per il potere; tengo ad esso per essere in condizione di fare il bene del mio paese.<ref>Da una lettera a Teodoro di Santarosa, il figlio di Santorre.</ref><ref name=def/> *Non vi è [[principio]], per quanto giusto e ragionevole, il quale, se lo si esageri, non possa condurci alle conseguenze le più funeste.<ref>Da ''Discorsi parlamentari''.</ref> *[[Parigi]] è il [[paese]] del [[mondo]] ove si giudica meno bene la situazione [[politica]]. Tutte le persone hanno un vivo interesse in un senso o nell'altro...<ref>Da una lettera al cugino Paolo Emilio Maurice.</ref><ref name=def/> <!--p. 141-142--> *Perché, signora {{NDR|Mélanie Waldor}}, abbandonare il mio Paese? Per venire in Francia a cercare una reputazione nelle lettere? Per correre dietro a un po' di rinomanza, un po' di gloria, senza poter mai raggiungere lo scopo che si propone la mia ambizione? Quale bene potrei fare all'umanità fuori del mio Paese? Quale influenza potrei esercitare a favore dei miei fratelli sventurati? ... Sono deciso, non separerò mai la mia sorte da quella dei [[Piemonte|piemontesi]]. Fortunata o sfortunata, la Patria avrà tutta la mia vita, non sarò mai ad essa infedele.<ref>Discorso fatto in Parigi nel 1838 alla nuova amante, Mélanie Waldor, che lo sollecitava a trasferirsi nella capitale francese. Dopo poco rientrava in [[Torino]].</ref><ref>Citato in [[Roberto Gervaso]], ''La bella Rosina'', Bompiani editore.</ref> *Se vi è paese al mondo in cui la quistione delle foreste abbia un'importanza speciale, è il nostro, dove non solo esse sono destinate a fornirci il necessario combustibile, ma a farvi l'ufficio di preservare le valli sottostanti da pericoli gravissimi.<ref>Citato da [[Adolfo Ferrari]] nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg26/sed172.pdf 1<sup>a</sup> Tornata dell'11 luglio 1922] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> *Si arriva con [[piacere]] a Verona. La [[città]] conserva le vestigia di un'antica grandezza. L'anfiteatro è molto ben conservato e degno della magnificenza romana. Per rispetto a [[William Shakespeare|Shakespeare]] e per scrupolo di [[coscienza]] sono andato a vedere la tomba di [[Romeo e Giulietta]]. È un abbeveratoio di buoi al quale si è dato un nome pomposo.<ref name=def/><!--p. 109--> *Sono figlio della [[libertà]], e a lei devo tutto ciò che sono.<ref>[[Epitaffi|Epigrafe]] sulla sua tomba.</ref> *Sono stato lungamente indeciso fra queste tendenze contrarie. La ragione mi portava verso la moderazione; l'eccessivo desiderio di spingere innanzi i retrogradi mi cacciava verso la rivoluzione: finalmente, dopo molte violente agitazioni e oscillazioni, ho finito con lo stabilirmi, come il pendolo, nel punto di mezzo. Così vi annunzio che come onesto uomo di mezzo, desiderando ardentemente il progresso sociale e lavorando per esso, ho risoluto di non acquistarlo a costo di un generale rovesciamento politico e sociale.<ref>Da una lettera ad [[Auguste-Arthur de La Rive|Augusto De La Rive]].</ref><ref name=def/><!--, p. 51--> ==''Lettere edite ed inedite di Camillo Cavour''== *Molto tempo ci volle per dimostrare che io non volevo punto rovinare il commercio di [[Genova]] o sacrificare questa città a Torino ed alla Spezia. Pochi anni or sono, una metà dei Genovesi era clericale, l'altra metà repubblicana. Tuttavia io non mi perdetti mai d'animo: ero convinto che verrebbe il tempo in cui Genova avrebbe capito l'avvenire che io le preparo. (p. CXLI) *Sono molto lusingato dell'opinione che il vostro illustre amico manifesta al mio riguardo, ma non posso condividerla. Egli diffida troppo della libertà e fa eccessivamente conto sull'influenza che possiedo. Personalmente, non ho alcuna fiducia nelle dittature e sopratutto nelle dittature civili. Io credo che con un Parlamento si possano fare molte cose impossibili ad un potere assoluto. Un'esperienza di tredici anni mi ha convinto che un ministero onesto ed energico, che non abbia nulla da temere dalle rivelazioni della tribuna e che non sia incline a lasciarsi intimidire dalla violenza dei partiti estremi, ha tutto da guadagnare nelle lotte parlamentari. Non mi sono mai sentito tanto debole quanto nel momento in cui le Camere erano chiuse. D'altra parte, non potrei tradire la mia origine, rinnegare i principi di tutta la mia vita. Sono figlio della libertà, ed è ad essa che devo quello che sono. Se si dovesse mettere un velo sulla sua statua, non spetterebbe a me farlo. Se si riuscisse a persuadere gli italiani che hanno bisogno di un dittatore, sceglierebbero [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] e non me, ed avrebbero ragione. La strada parlamentare è più lunga, ma è più sicura... :''Je suis très flatté de l'opinion que votre illustre ami manifeste a mon égard, mais je ne puis la partager. Il se méfie trop de la liberté et il compte beaucoup trop sur l'influence que je possède. Pour ma part, j'ai nulle confiance dans les dictatures et surtout dans les dictatures civiles. Je crois qu'on peut faire avec un Parlement bien des choses qui seraient impossibles à un pouvoir absolu. Une expérience de treize années m'a convaincu qu'un ministère honnête et énergique, qui n'a rien à redouter des révélations de la tribune et qui n'est pas d'humeur à se laisser intimider par la violence des partis extrêmes, a tout à gagner aux luttes parlementaires. Je ne me suis jamais senti si faible que lorsque les Chambres étaient fermées. D'ailleurs, je ne pourrais trahir mon origine, renier les principes de toute ma vie. Je suis fils de la liberté, et c'est à elle que je dois ce que je suis. S'il fallait mettre un voile sur sa statue, ce ne serait pas à moi de le faire. Si l'on parvenait à persuader aux italiens qu'il leur faut un dictateur, il choisiraient Garibaldi et pas moi, et ils auraient raison. La route parlementaire est pus longue, mais elle est plus sûre...''(dalla lettera alla contessa Anastasia De Circourt, da Torino dell'ottobre 1860, p. 25) *Io reputo [...] che non sarà l'ultimo titolo di gloria per l'Italia di aver saputo costituirsi a nazione senza sacrificare la libertà alla indipendenza, senza passare per le mani dittatoriali di un [[Oliver Cromwell|Cromwell]], ma svincolandosi dall'assolutismo monarchico senza cadere nel dispotismo rivoluzionario. (dalla lettera all'avvocato Vincenzo Salvagnoli, (''Deputato al Parlamento''), da Torino del 2 ottobre 1860, p. 24) *''Carissimo Amico'',<br>Io riassumo in due parole il concetto politico e militare che bisogna attuare.<br>Ristabilire l'ordine a Napoli prima, domare il [[Francesco II delle Due Sicilie|Re]] (Borbone) dopo. Guai se si invertisse il modo di procedere. Quindi occupazione immediata di Napoli... Occupate senza indugio gli Abruzzi. Fate entrare il Re in una città qualunque, e là chiami [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] a sé. Lo magnetizzi... La spedizione di Cialdini a Napoli compie l'opera: Cialdini fa da dittatore militare sino all'arrivo del Re nella capitale...<br>...Ecco il solo programma d'esito sicuro.<br>Bisogna evitare che l'assedio di Gaeta preceda l'entrata di Vittorio Emanuele in Napoli. (dalla lettera a Luigi Carlo Farini da Torino del 5 ottobre 1860, pp. 31-32) *''Cara Lady'',<br>Se la costituzione dell'Italia è posta a repentaglio perché non ho voluto ammettere ora, in via eccezionale, nella marina un giovane che dava la sua dimissione, e se ne stava a casa quando i suoi compagni si battevano, bisogna dire ch'essa è talmente {{sic|dilicata}} da non potere durare tre mesi.<br>Sapete perché Napoli è caduta sì basso? Si è perché le leggi, i regolamenti non si eseguivano quando si trattava di un gran signore o di un protetto del Re, dei Principi, dei loro confessori od aderenti. Sapete come Napoli risorgerà? coll'applicare le leggi severamente, duramente, ma giustamente. Così ho fatto nella marina; così farò nell'avvenire, e vi fo sicura che fra un anno gli equipaggi napoletani saranno disciplinati come gli antichi equipaggi genovesi. Ma per ottenere questo scopo, credete alla mia vecchia esperienza, bisogna essere inesorabile. (dalla lettera a una gentildonna inglese da Torino del novembre 1860, p. 91) *''Collega ed Amico carissimo''<br> [...] Il tempo stringendo non le parlerò di [[Sicilia]] ove le cose procedono bene e mi restringerò al doloroso argomento di Napoli.<br>Divido pienamente il suo modo di vedere. Il nostro buon [[Luigi Carlo Farini|Farini]] ha preso una via falsa, ma può riparare l'errore, se alla caduta di Gaeta adotta un altro sistema. Bisogna parlargli schietto, è uomo generoso che non ha altro pensiero che il trionfo della causa cui ha dedicato la sua vita. Farini deve proclamare l'idea unificatrice ed attuarla, qualunque {{sic|sieno}} gli ostacoli che gli si parano innanzi. La menoma esitazione in proposito sarebbe fatale: glielo ripeta su tutti i {{sic|tuoni}} e con tutte le forme. Dato poi che Farini non reggesse o per difetto di forze fisiche o per qualunque altro motivo, che cosa fare?<br>Ci ho studiato bene , e non ho trovato che due soluzioni. Mandare [[Urbano Rattazzi|Rattazzi]] e [[Alfonso La Marmora|La Marmora]] a governare Napoli oppure andarci io.<br>La prima sarebbe preferibile sotto ogni rispetto. Ma Rattazzi e La Marmora accetteranno? Solo il Re potrebbe decidere il primo, ed il primo trarre seco il secondo.<br>So che Rattazzi riuscendo a Napoli, gli spetterà il primo posto nel ministero: ma ciò poco monta. Trionfi pure Rattazzi purché si salvi il paese. Se egli evita una crisi a Napoli, gli daremo l'intiero nostro appoggio come cittadini e come deputati.<br>La seconda ipotesi può avere conseguenze fatali pel paese e per me. Egli è evidente che ho tutto a perdere e nulla a guadagnare.<br>Corro pericolo di vedere distrutta la riputazione che 13 anni di lotte continue mi valsero, senza possibilità di accrescerla. Ma ciò poco monta. L'uomo di Stato che non è disposto a sacrificare il suo nome al suo paese, non è degno di governare i suoi simili (dalla lettera a [[Giovanni Battista Cassinis]] del 14 dicembre 1860 da Torino, pp. 122-123) ===Attribuite=== {{NDR|[[Ultime parole]] pronunciate in punto di morte}} *L'[[Italia]] è fatta, tutto è a posto.<ref>Citato in Rosario Romeo, Vita di Cavour, Bari, 2004, p. 525. ISBN 88-420-7491-8.</ref> *Frate, libera Chiesa in libero Stato.<ref>Citato in Massari, ''Il conte di Cavour, ricordi biografici'', 2 edizione, 1875, p. 434; citato in Fumagalli, ''Chi l'ha detto?'', [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/246|p. 214]]</ref> :Vittorio Emanuele Taparelli d'Azeglio, in un articolo del 20 febbraio 1890 pubblicato sulla ''Gazzetta Piemontese'', riporta la testimonianza della marchesa Giuseppina Benso di Cavour Alfieri di Sostegno, sua cugina e nipote di Cavour, secondo la quale lo statista in punto di morte pronunciava frasi incoerenti.<ref>Cfr. Fumagalli, ''Chi l'ha detto?'', [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/246|pp. 214-215]]</ref> ==Citazioni su Camillo Benso, conte di Cavour== *Anche il suo linguaggio politico è da ricordare: agli "energumeni da comizio" egli {{NDR|[[Cavour]]}} opponeva parole che esaltavano la necessità della preparazione, della buona amministrazione come essenziali per ottenere i risultati voluti. ([[Mario Draghi]]) *Anche per ragioni di famiglia, come noto la madre era di origine ginevrina, nel periodo della sua formazione Cavour guardò al di là delle Alpi, soprattutto ai fermenti politici della Francia di Luigi Filippo e al mondo produttivo inglese. Tramite l'opera di Cavour, l'Europa trovò un canale importante per influire sulla cultura della classe dirigente del Piemonte sabaudo e successivamente dell'Italia unita. ([[Mario Draghi]]) *Camillo Cavour è ''piemontesissimo''! ([[Giorgio Pallavicino Trivulzio]]) *«Cavour, aggiungono i suoi detrattori, avrebbe dovuto rifiutare schiettamente la proposta di alleanza, non già ''mostrare'' di accettarla, e di celato usare tutti gli artifizi della sua volpina politica per mandarli a monte.»<br>Ma anche qui ci sia lecito ripetere: siamo sinceri e imparziali tanto verso una parte, quanto verso un'altra. Come si può, invero, pretendere Cavour che agisse schiettamente, e non pretendere nel tempo stesso che il [[Francesco II delle Due Sicilie|Borbone]] agisse del pari?<br>In sostanza, niuno potrebbe negarlo, l'alleanza era tanto uggiosa al Borbone, quanto al conte di Cavour. Era fra essi una lotta di astuzia, di abilità, in cui la vittoria sarebbe toccata al più abile, al più valente, o, se vuolsi, al più fortunato dei due.<br>Ora, come in un duello, una finta che metta l'avversario fuori di guardia, e lo scopra per più facilmente ucciderlo, è ammessa dalle leggi della cavalleria, mentre nel corso ordinario della vita ogni finzione sarebbe rigorosamente bandita dalla condotta d'un uomo onesto, così non si può far carico al conte di Cavour, come non deve farsi carico al Borbone, se, nelle condizioni in che si trovarono l'uno rimpetto all'altro, usarono l'astuzia e l'inganno.<br> Cavour, s'è visto, aveva fatto tutti gli sforzi immaginabili per schermirsi di entrare in negoziati col Borbone; non riuscitovi, perché, tranne l'Inghilterra, tutta l'Europa lo richiedeva in termini più che imperiosi, cedette.<br>In altre parole, egli scese sul terreno, sul quale il Borbone lo sfidava. È in condizioni come queste che il Conte avrebbe dovuto rifiutare decisamente la partita? Quale uomo di senno, quale patriota avrebbe osato dargli un simile consiglio? Non credasi, del resto, che il conte di Cavour si trovasse nel suo elemento, seguendo una politica, come quella che abbiamo sin qui tratteggiata. Sappiamo dai suoi intimi che egli trattava questi negozi con vivo senso di repulsione. Ma dacché non si era sentito tanto forte da impedire l'imbarco della spedizione dei Mille, che anzi aveva dovuto agevolarlo e proteggerlo, Cavour sentiva il peso della tremenda responsabilità che si era assunta, e il dovere di salvare – ''ad ogni costo'' – gli interessi della Monarchia. Non potendo ritirarsi, malgrado il desiderio vivissimo che ne avrebbe avuto – perché in quelle congiunture il ritiro sarebbe stata viltà – Cavour, diremo col [[Pasquale Villari|Villari]], non poteva seguire altra norma di morale, che la sola possibile in quei tempi eccezionali; bisognava che egli sapesse essere a un tempo volpe e leone. Pretendere di poter essere in queste condizioni leale, significa volere, sin dai primi passi, affogare nel ridicolo, e procurare a sé stesso una certa rovina, senza giovare ad alcuno. ([[Luigi Chiala]]) *Cavour aveva una conoscenza imperfetta dell'italiano e preferiva scrivere in francese. I suoi collaboratori dovevano rivedere gli articoli che scriveva per i giornali, e il suo segretario soffriva a sentirlo parlare in pubblico in italiano. Fino a molto tardi la lingua italiana non fu accettata nella buona società torinese, e Cavour, che conosceva meglio la letteratura francese e la storia inglese di quella italiana, non costituiva un'eccezione. ([[Denis Mack Smith]]) *Cavour era portato agli studi sociali e politici, ma non ebbe né tempo né occasione di elaborare una propria riflessione sulla società italiana e sulle forme del suo divenire. Per lui i modelli politici ed economici a cui ispirarsi erano altrove, a Parigi e a Londra. Occorreva creare le premesse politiche affinché l'Italia potesse finalmente adottarli; il resto sarebbe venuto da sé. Quale Italia? Pragmatico e sottile, Cavour lasciava spazio agli avvenimenti ed era pronto a coglierne il senso, la direzione. Ma l'obiettivo iniziale era certamente la costituzione d'uno Stato omogeneo, limitato alle regioni settentrionali. L'Italia centro-meridionale, dal Lazio alla Sicilia, gli appariva lontana e indecifrabile. ([[Sergio Romano]]) *Cavour non fu un patriota del tipo [[Silvio Pellico|Pellico]] ed [[Inno di Mameli]], ma un uomo dinamico, certamente colto, ma non di una cultura umanistica all'italiana, tipo Alfieri, Balbo, Gioberti... Era uno che amava rischiare. Come tutti i torinesi ricchi aveva una formazione francese e un solido parentado elvetico. È noto che essendo di madrelingua francese, per mettersi in politica, l'italiano lo dovette imparare. È anche noto che era il comproprietario di un feudo-tenuta che si scrive e si legge in francese. Molto ricco, curioso, intraprendente, sicuro di sé, conosceva di Parigi i luoghi che contavano, non certo le ''banlieu'', e a Parigi si fermò a giocare in Borsa. Perdendo, purtroppo. Perché, se avesse vinto, l'Italia di oggi avrebbe una diversa classe dirigente. Visitò Londra e anche Edimburgo, capitale della massoneria. Non girò l'Italia come [[Massimo d'Azeglio]]. Anzi, non la conosceva affatto. Non fu mai a Palermo e a Napoli, non vide mai Roma, che voleva come capitale d'Italia al solo scopo di non lasciare spazi all'azione di [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]] e dei repubblicani; non andò mai a Venezia, che pure cercò arditamente di portare nei confini sabaudi. Solo una volta fu a Firenze, per sbrigare un affare di governo, e forse due volte a Milano, per lo stesso motivo. ([[Nicola Zitara]]) *Come andrebbero diversamente le cose in Germania se i nostri amici politici berlinesi potessero essere rimpiazzati da Cavour e d’Azeglio! Ma verranno anche i nostri tempi. [[Max Duncker]] <ref> Paolo Mieli ''I conti con la storia: Per capire il nostro tempo''</ref> *Definire la vastità e la mente di Camillo Cavour non è guari possibile. [...].<br>Io ho due termini in mente per dare una idea di ciò che voglio dire; e mi vengono sempre presenti quando penso al genio di Camillo Cavour.<br>Uno di questi è una lettera scritta ad un suo amico in cui gli dà consigli per suo nipote che va a fare studi in Inghilterra, e dove gli tratteggia minutamente gli effetti del drenaggio dei prati secondo le varie qualità dei terreni nelle diverse contee, lo informa delle varie razze di animali ovini e delle differenze dei loro prodotti secondo i sistemi osservati nelle diverse località e li raffronta con quelli degli altri paesi, aggiungendo di passaggio alcuni particolari ragguagli sovra certa macchina per seminare.<br>L'altro termine è il discorso di Camillo Cavour in Parlamento sulla famosa proposizione "Libera Chiesa in libero Stato," nel quale si librò sulle più alte cime della filosofia politica trascinandosi con sé l'Assemblea entusiasmata.<br>Ecco i due termini. Ora pensate voi fra questi quale vastità di intelletto si comprenda. ([[Desiderato Chiaves]]) *È stato veramente il più grande uomo politico del suo tempo, e la cui gloria crescerà sempre di più [...] In oltre cinque anni di amministrazione con perspicua mente, molte cose modificò, molte corresse. L'amministrazione centrale ridusse notevolmente, modificò gli uffici provinciali. Assorbito da altre cose, non poté però compiere l'opera iniziata, e l'ordinamento piemontese rimase rigido, pesante, costoso. ([[Francesco Saverio Nitti]]) *Fin da fanciullo, Cavour aveva una passione ardente per la libertà. L'accoglieva come il principio maestro, che doveva risolvere tutte le difficoltà; e la sua passione era fondata sulla ragione, non era meramente un entusiasmo romantico, né una fiamma che brilla e si spegne. Così, il Cavour voleva applicare la libertà al commercio, all'educazione, alla politica, alla Chiesa. Ne sapeva bene i difetti ed i pericoli; sapeva che per avere i frutti perfetti della libertà bisogna che gli uomini siano colti, morali, civilizzati; che la libertà a metà conduce all'anarchia. Ma non si spaventava del rischio. I danni della vera libertà erano per lui preferibili ai benefizi del feudalismo in dissoluzione. ([[W. R. Thayer]]) *Gettiamo un velo sul passato, che io possa senza rimorso e senza onta felicitarmi di avere la vostra [[amicizia]], ma che io non pensi mai come l'ho ottenuta. Cominciate a conoscermi solo da ora e io mi sforzerò di darvi buona opinione di me. ([[Anna Giustiniani Schiaffino]]) *I miti storiografici e letterari, che il romanticismo aveva rinverditi e che fornirono un'impalcatura ideologica al moderatismo italiano prequarantottesco, come l'idea del primato italiano, il neoguelfismo, ecc., ebbero scarsissima presa su Cavour, il quale concepiva il [[Risorgimento]] essenzialmente come un movimento destinato a portare a poco a poco l'Italia al livello dei paesi più progrediti d'Europa e concentrava la sua attenzione sul complesso sviluppo economico e sociale di questi paesi e sulle ripercussioni che esso avrebbe necessariamente avuto sull'Italia. ([[Giorgio Candeloro]]) *Il Conte di Cavour, convinto che la unità d'Italia e la sua indipendenza avevano per necessario complemento la fine della potestà temporale del Papa e il possesso di Roma come capitale del Regno, cominciò dal tentare accordi diretti con la corte Pontificia, consenziente l'Imperatore Napoleone<ref>Napoleone III di Francia, nipote di Napoleone Bonaparte.</ref>, e sulla base di «libera Chiesa in libero Stato».<br>In cambio della potestà temporale, la Chiesa acquisterebbe in Italia tutta la libertà che aveva sempre invocata come necessaria al suo ministero, libertà di riunione, di pubblicazione, di scelta dei vescovi e via dicendo.<br>Sperò il Conte un momento che la grandezza del suo concetto potesse abbagliare ed attrarre una parte del sacro collegio: sperò di vincere la parte avversa: ma già nel marzo 1861 era chiaro che la corte di Roma rifiutava sdegnosamente ogni accordo. ([[Marco Minghetti]]) *Il conte di Cavour, senza contestazione, è il terzo uomo di Stato d'Europa – con [[Henry John Temple, III visconte Palmerston|lord Palmerston]] e l'Imperator [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]. La perdita di questo uomo, nelle circostanze attuali, sarebbe, per l'[[Italia]], una sventura irreparabile. La forza del conte di Cavour non è nei suoi principii; egli non ne ha alcuno d'inesorabilmente determinato. Ma egli ha uno scopo, uno scopo fisso, netto, la di cui grandezza avrebbe data la vertigine a tutt'altro uomo – dieci anni fa – quello cioè di formare un'Italia una ed indipendente. [...] Il signor di Cavour possiede la conoscenza generale degli affari; egli ha delle idee larghe, molto liberali, niente complicate; ma egli manca dell'abilità pratica della messa in scena. [...] Il diplomatico è un gigante; l'amministratore, mediocre; l'uomo, un'antitesi. Con lui non si resta giammai in un'attitudine indeterminata: gli si ubbidisce o gli si addiviene ribelle. È non lascia menarsi dai suoi amici, non conta i suoi amici. È il pensiero d'Italia, all'estero; all'interno, ne è il cuore. Egli è l'anima sempre del Gabinetto, che in lui s'identifica, s'illusa, direbbe [[Dante]]. ([[Ferdinando Petruccelli della Gattina]]) *Il [[genio]] di Cavour era positivo ed egli non sciupava il [[tempo]] in problemi che la sua [[ragione]] aveva dichiarato insolubili. Interamente persuaso che era vano sofisticare sugli enigmi dell'esistenza, rivolse la sua attenzione all'aspetto pratico della [[religione]]. Avrebbe voluto che il culto fosse soltanto affare di [[coscienza]] e di rito; avrebbe voluto che le [[verità]] morali venissero insegnate nella loro semplice maestà invece di essere incastonate in velenose superstizioni; Che fosse ad uomini spirituali affidato di parlare dello spirito. Ma i suoi accenni all'istituzione cattolica, dopo questa diagnosi, sono pochi. Era sicuro che l'istituzione richiedeva una completa riorganizzazione e che rigenerando le condizioni politiche, economiche e sociali del tempo anche la Chiesa sarebbe stata obbligata a riformarsi. ([[W. R. Thayer]]) *L'elasticità della sua natura non fu mai messa a più rude prova che quando, passando dalla politica agli affari, dagli affari alle scienze sociali, dalle scienze sociali all'industria, uomo al tempo stesso di salotto e di club, condusse dall'alto il corso delle cose, con quel grande andamento che [[Honoré de Balzac|Balzac]] chiama l' ''inverso''. ([[Auguste-Arthur de La Rive]]) *L'unico grande diplomatico del secolo XIX è stato Cavour e anche lui non ha pensato a tutto.<ref>Giudizio dato da Dostoevskij in relazione alla modestia dello stato unitario italiano rispetto alla sua storia.</ref> ([[Fëdor Dostoevskij]]) *La teoria del gradualismo nelle conquiste sociali e politiche venne da lui delineata con estrema chiarezza quando aveva appena diciannove anni. ([[Italo de Feo]]) *La vita del Conte di Cavour porge ampio ed inesauribile argomento alle riflessioni dello statista, alle considerazioni dello storico, alle osservazioni del filosofo. La di lui biografia si confonde e si immedesima con la storia della formazione della nazionalità italiana, ed è in pari tempo una pagina luminosa, forse la pagina maggiore della storia della civiltà nel secolo decimonono. ([[Giuseppe Massari]]) *La vita di un uomo come Camillo di Cavour può essere il risultato di una serie di coincidenze che, unite insieme, produssero un genio di cui è difficile trovare l'eguale. ([[Italo de Feo]]) *Passando noi vicini al Varignano, sito prima prescelto per l'erezione del nostro principale arsenale marittimo, per la cui costruzione eransi già spesi parecchi milioni, mi feci lecito osservare all'illustre ministro, come quel luogo non ammettendo ampliamento per essere addossato ad un monte, non fosse il meglio adatto allo stabilimento di un arsenale militare d'una grande marina; e come per trovarsi in una punta estrema del golfo, fosse poco difendibile dal lato del mare. Egli in un subito, probabilmente già prevedendo coll'acutezza del suo pensiero l'unità d'Italia, decise che l'arsenale s'ergesse a San Vito, nel piano cioè fra Spezia e Marola, ove ora sorge, oso dire, il più splendido d'Europa, sacrificando ad un vantaggio assai maggiore le non lievi somme già spese al Varignano.<br>Tali sono i beni che la nazione ricava da un vasto intelletto che le tocchi in sorte; laddove l'ingegno ristretto, non essendo capace di elevarsi all'altezza della bisogna, crede, facendo risparmi, di operare bene, mentre in realtà non di rado, ben lungi dall'economizzare, spreca il pubblico denaro. ([[Carlo Pellion di Persano]]) *Se sulla grandezza di Cavour non è certo possibile avanzare dei dissensi, resta aperto il discorso sul contenuto della sua politica, sull'influenza che esso ebbe non solo sul processo unitario, ma anche sugli avvenimenti che seguirono la sua scomparsa. ([[Aurelio Lepre]]) *Tu hai una forza di volontà politica: abbi una forza morale, e tutti ne saranno contenti. (da una lettera del padre a Cavour<ref name=def /><!-- p. 145-->) *Un uomo abominevole. ([[Leopoldo I del Belgio]]) *Vuolsi che il ministro Cavour nell'udire le [[stragi di Perugia]], uscisse in questa sentenza: essere stato assai meglio per la causa d'Italia che il pontefice<ref>[[Papa Pio IX|Pio IX]].</ref> apparisse in figura di carnefice che in figura di vittima. Certo è ad ogni modo che per quelle stragi, commentate e lamentate dalle deputazioni dei nuovi esuli perugini, egli depose la vecchia idea di limitare le annessioni al Rubicone; e gli eventi posteriori non fecero che confermarlo nella cangiata risoluzione. ([[Luigi Bonazzi]]) ===[[Michelangelo Castelli]]=== *Cavour non concepiva grandi amori, ed ancor meno grandi odii; ma posso dirlo qui francamente, conscio di dire la verità, che sarebbe stato felice dell'amicizia di Garibaldi, e che questi avrebbe trovato in Cavour tutt'altr'uomo che non s'immaginava. Ma pur troppo Garibaldi (e non glie ne faccio carico perché subì l'influenza altrui) vide sempre in Cavour l'uomo che aveva venduto la di lui patria<ref>Si allude alla cessione alla Francia di Nizza, città natale di Garibaldi, nel 1860.</ref>. *Il conte Cavour aveva sortito dalla natura un'eccellente costituzione fisica; piuttosto piccolo di statura, di carnagione fiorita, di temperamento sanguigno, mostravasi inclinato a pinguedine. Vivacissimo in tutti i suoi movimenti, quando lo si credeva sopra pensiero scappava talora in un fregamento di mani quasi convulsivo che finiva sempre col rasserenarlo, apparendo sul suo viso un'espressione di vero sollievo. *Il conte Cavour uscì fuori un giorno a dirmi: «''Convenga con me, che il [[Connubio Rattazzi-Cavour|Connubio]] fu il più bell'atto della mia vita politica''.»<br>Io lo guardai negli occhi, e poi gli risposi: «A me lo dice? a me che ho durato quasi un anno a persuadere or lei, or Rattazzi<ref>[[Urbano Rattazzi]] (1808–1873), politico italiano.</ref> onde portarli a quel punto che Ella ben ricorda?» e Cavour scoppiando in una gran risata {{sic|sclamò}}: «''È vero, è vero'' (già cà l'è vera), ''mio caro Castelli'',» e poi a furia una fregatina di mani. ===[[Francesco Ruffini]]=== *Cavour fu liberale d'istinto, d'impeto, di necessità. Con questo voglio dire che a farlo tale, oltre le ragioni fondamentali e decisive, ma per noi misteriose, della psiche e del temperamento, conferirono massimamente le idee e i fatti, e in misura molto, ma molto più scarsa gli uomini. *Il Conte di Cavour ebbe fin da giovinetto in altissima considerazione la scienza, e non solamente per il lustro che ne poteva derivare ad una nazione, sì bene anche per il vantaggio. Poiché egli la scienza considerava uno dei più validi fattori della prosperità e del progresso di un popolo; anzi, come una vera forza sociale, come uno strumento di supremazia. *La verità è, che dei primitivi suoi studi di matematica egli sempre si lodò, come di quelli da cui aveva derivato l'{{sic|impostatura}} incrollabile del suo ragionamento e la connessura impeccabile del suo argomentare, ma che le scienze morali fin da giovinetto preferì massimamente perché aveva compreso che esse sono le più adatte a formare l'uomo di Stato moderno e a fornirgli lo strumento per governare gli uomini. Onde fin da studente a Plana<ref>Giovanni Plana (1781 – 1864), matematico, astronomo, geodeta e senatore italiano.</ref>, che lo eccitava a darsi alle matematiche e ad emularvi la gloria di un Lagrange<ref>[[Joseph-Louis Lagrange]].</ref>, egli avrebbe risposto: "Non è più tempo di matematiche: bisogna occuparsi di economia politica: il mondo progredisce". ==Note== <references/> ==Bibliografia== *[[Francesco Cossiga]], [[Pasquale Chessa]], ''Italiani sono sempre gli altri. Controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi'', Mondadori, 2007. *Camillo Benso, conte di Cavour, ''[https://archive.org/details/lettereediteedi05cavogoog/page/n6 Lettere edite ed inedite]'', raccolte ed illustrate da [[Luigi Chiala]], vol IV, Società Tipografico Editrice Nazionale, Torino. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Cavour, Camillo Benso, conte di}} [[Categoria:Imprenditori italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] sl5bxclz2v1t2uxccl1dco7rnfsb2kz Template:SelezioneNuove 10 4465 1222369 1222296 2022-08-12T21:34:08Z Mariomassone 17056 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> ''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]''{{,}} [[Luciano Rispoli]]{{,}} ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]''{{,}} ''[[Pasqualino Settebellezze]]''{{,}} [[Maurizio Barendson]]{{,}} [[Gian Luigi Beccaria]]{{,}} [[Olivia Newton-John]]{{,}} [[Gianni Ippoliti]]{{,}} [[Mietitura]]{{,}} [[Emilia Jones]]{{,}} [[Copriletto]]{{,}} [[Pertinace]]{{,}} [[Tania Di Mario]]{{,}} [[Demet Özdemir]]{{,}} [[Cemre Gümeli]]{{,}} [[‎Ludwig Friedländer]]{{,}} [[Maurizia Cacciatori]]{{,}} [[Skeleton]]{{,}} [[Janine Flock]]{{,}} [[Manuela Benelli]]{{,}} [[Annika Morgan]]{{,}} ''[[Steins;Gate: Linear Bounded Phenogram]]''{{,}} ''[[Cirillo e Metodio - Apostoli degli slavi]]''{{,}} [[Francesco d'Aquino]]{{,}} [[Lawrence Osborne]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> jqb2pc2fyo37m347alu434rg1n4qd2e 1222407 1222369 2022-08-13T02:03:46Z Danyele 19198 aggiornamento (2) wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Alessandro Tonolli]]{{,}} [[Salvatore Lombardo]]{{,}} ''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]''{{,}} [[Luciano Rispoli]]{{,}} ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]''{{,}} ''[[Pasqualino Settebellezze]]''{{,}} [[Maurizio Barendson]]{{,}} [[Gian Luigi Beccaria]]{{,}} [[Olivia Newton-John]]{{,}} [[Gianni Ippoliti]]{{,}} [[Mietitura]]{{,}} [[Emilia Jones]]{{,}} [[Copriletto]]{{,}} [[Pertinace]]{{,}} [[Tania Di Mario]]{{,}} [[Demet Özdemir]]{{,}} [[Cemre Gümeli]]{{,}} [[‎Ludwig Friedländer]]{{,}} [[Maurizia Cacciatori]]{{,}} [[Skeleton]]{{,}} [[Janine Flock]]{{,}} [[Manuela Benelli]]{{,}} [[Annika Morgan]]{{,}} ''[[Steins;Gate: Linear Bounded Phenogram]]''{{,}} ''[[Cirillo e Metodio - Apostoli degli slavi]]'' <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> gusu55ediu7g6bgho8hgk17jyyzonty Filippo Turati 0 4772 1222332 1064824 2022-08-12T17:13:42Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Filippo Turati */ +1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Fturati.jpg|right|thumb|Filippo Turati]]{{PDA}} '''Filippo Turati''' (1857 – 1932), uomo politico, giornalista e letterato italiano. ==Citazioni di Filippo Turati== *Come sarebbe bello il [[socialismo]] senza i socialisti.<ref>Citato in [[Enzo Biagi]], ''Mille camere'', Mondadori.</ref> *E, in realtà, niuno dubiterà seriamente che un partito, il quale si propone tutte le emancipazioni umane, e che primo chiamò le donne lavoratrici a tutte le battaglie della lotta e della organizzazione economica, possa mai aver in animo di escluderle dal possesso di quell'{{sic|arme}} politica, che è fra i più validi strumenti e fra le migliori salvaguardie delle conquiste di classe.<br>Ma, forse, la cortese domanda intendeva piuttosto invitarci a precisare quale importanza si attribuisca da noi al suffragio femminile in questa precisa ora della storia in Italia, e se da noi vi si annetta un carattere, a così dire, pregiudiziale; per il quale, cioè, il suffragio universale maschile dovrebbe essere respinto, o reputato cosa trascurabile, se scompagnato dalla conquista contemporanea del [[suffragio femminile]].<ref>Da ''L'epistola incriminata'', in Filippo Turati e [[Anna kuliscioff]], ''Il voto alle donne. {{small|Polemica in famiglia (per la propaganda del suffragio universale) in Italia}}'', Uffici della critica sociale, Milano, 1910, [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Il_voto_alle_donne.pdf/3 pp. 3-4].</ref> *La ferocia dei [[Moralismo|moralisti]] [...] è superata soltanto dalla loro profonda [[stupidità]]!<ref>11 febbraio 1907, da ''Da Pelloux a Mussolini. Dai discorsi parlamentari, 1896-1923''.</ref> *La sacra immortale [[libertà]]: per essa il socialismo vivrà, senza essa non sarà.<ref>Dal discorso ''Contro la violenza'', Milano, 3 aprile 1921.</ref> *Le [[carceri]] italiane rappresentano l'esplicazione della vendetta sociale nella forma più atroce che si sia mai avuta: noi crediamo di aver abolito la tortura, ma i nostri reclusori sono essi stessi un sistema di [[tortura]]; noi ci vantiamo di aver cancellato la pena di morte dal codice penale comune, ma la pena di morte che ammanniscono, goccia a goccia, le nostre galere è meno pietosa di quella che era data per mano del carnefice. Le nostre carceri sono fabbriche di delinquenti o scuole di perfezionamento dei malfattori.<ref>Discorso di Filippo Turati alla Camera del 18 marzo 1904; citato da [[Walter Verini]] in ''Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Leglislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – [http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=046 Seduta n. 46 del 4 luglio 2013] – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A).''. Roma, 4 luglio 2013.</ref> *Le libertà sono tutte solidali. Non se ne offende una senza offenderle tutte.<ref>Dal discorso alla Camera dei Deputati, Roma, 15 luglio 1923.</ref> *Ond'è che quand'anche voi aveste impiantato il partito comunista e organizzati i Soviety in Italia, se uscirete salvi dalla reazione che avrete provocata e se vorrete fare qualche cosa che sia veramente rivoluzionario, qualcosa che rimanga come elemento di società nuova, voi sarete forzati, a vostro dispetto – ma lo farete con convinzione, perché siete onesti – a ripercorrere completamente la nostra via, la via dei social-traditori di una volta; e dovrete farlo perché essa è la via del socialismo, che è il solo immortale, il solo nucleo vitale che rimane dopo queste nostre diatribe.<ref>Dal discorso tenuto in occasione della scissione dei comunisti al XVII Congresso del PSI di Livorno, 19 gennaio 1921.</ref> *{{NDR|Sulle accuse al partito socialista di voler sabotare la I guerra mondiale}} Ora noi dobbiamo respingere energicamente, sebbene con la massima serenità, questo genere di accuse... Se noi veramente ci occupassimo, in quest'ora grave, del piccolo giuoco parlamentare... se ci divertissimo a seccare il prossimo per punzecchiare il Gabinetto, faremmo cosa semplicemente idiota. E se tentassimo, con manovre parlamentari, di danneggiare la nostra guerra, ciò sarebbe insieme idiota e nefando.<ref>7 marzo 1916, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/663#c1843|631]].</ref> *{{NDR|Sulla I guerra mondiale}} Proclamato l'intervento, che non fu in poter nostro di deprecare, e impegnato — sia pure ad opera di un governo o debole o fazioso, e con metodi che non saranno mai stigmatizzati abbastanza quando l'ora del giudizio verrà — impegnato ad ogni modo il paese in un'avventura che può mettere a repentaglio l'indipendenza e l'unità; noi — proclamarono, ad una voce, la Direzione, il Gruppo parlamentare, la stampa — non «saboteremo» la vostra guerra, non indeboliremo, direttamente o indirettamente, con fatti positivi, la difesa nazionale; noi concorreremo anzi, volenterosi e senza infingimenti, a lenire, a confortare tutte le piaghe e i dolori che dal disastro scenderanno; ma nessuna corresponsabilità, nessuna complicità col Governo, colle classi dirigenti, coi partiti borghesi, che vollero o che consentirono questa situazione.<ref>Da ''Nel secondo anniversario della loro'' (sic) ''guerra: i nostri morti, commemorazione alla «Casa del Popolo»'', Milano, 1916, pag. 8.</ref> *{{NDR|Sulla I guerra mondiale}} Quanto alla guerra... sentiamo il dovere elementare di non fare atto alcuno che possa indebolire il nostro paese.<ref>Da ''Atti Parlam., Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni'', vol. VIII, p. 9025.</ref> *Si ritirino i gruppi ed i gruppetti; grondante di sangue e di lacrime, onusta di fato si affaccia e passa la [[Storia]].<ref>Da un discorso durante la seduta alla Camera dei Deputati del 6 giugno 1918; citato in Antonio Cottafavi, ''Mondo contemporaneo'', Cappelli editore, 1962</ref> *''Si vis pacem, para pacem''.<ref>Discorso al parlamento, 12 giugno 1909.</ref> *{{NDR|Su [[Pietro Chiesa]]}} Signori, entra il lavoro. *''Su fratelli, su compagne, | su, venite in fitta schiera; | sulla libera bandiera | splende il [[sole|sol]] dell'avvenir''.<ref>Dal ''Canto dei lavoratori''.</ref> *Voi avete detto, onorevole [[Vittorio Emanuele Orlando|Orlando]]: "Grappa è la nostra patria!" Orbene, ciò è per tutti noi, per tutta l'Assemblea!<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/672#c1851|640]].</ref> ==Citazioni su Filippo Turati== *Burbero benefico, [...]; ispido ed espansivo col pudore dei sentimenti più riservati. Esigente con gli altri, ma più con se stesso; scontento perché irriducibilmente incontentabile. ([[Antonio Greppi]]) *Filippo Turati, padre del Socialismo Italiano, personalità di grande prestigio, che ha contribuito alla crescita del movimento dei lavoratori, all'affermazione di fondamentali [[diritti civili]] e sociali e, così, a un allargamento delle basi democratiche dello stato liberale. ([[Sergio Mattarella]]) *Merita schiaffi, pugni e fucilate nella schiena l'italiano che manifesta in sé la più piccola traccia del vecchio pessimismo imbecille, denigratore e straccione che ha caratterizzata la vecchia Italia ormai sepolta, la vecchia Italia […] di professori pacifisti (tipo Benedetto Croce, Claudio Treves, Enrico Ferri, Filippo Turati). (''[[Manifesti futuristi]]'') *{{NDR|Sulla I guerra mondiale}} Quando noi pensiamo, caro Turati, che il vostro partito espelle dal suo seno coloro i quali si rendono colpevoli di appartenere ai Comitati di sussidio o ai Comitati di assistenza civile, e quando nelle vostre riunioni ufficiali e nelle vostre direzioni dite che è reato di violato socialismo anche il soccorrere i feriti e gli ammalati che tornano dalla fronte, voi incontrate responsabilità alle quali io non vorrò applicare i vostri aggettivi di idiote e nefande, ma mi limiterò a dire che, assumendole, voi interpretate assai male gli interessi stessi del socialismo. ([[Leonida Bissolati]], da ''Atti Parlam., Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni'', vol. VIII, p. 9028) *Turati continuò fino alle ultime sue forze a sostenere le ragioni dell'unità [[antifascismo|antifascista]], e si spese per promuoverla tra gli italiani rifugiati all'estero. La sua eredità ideale, la sua testimonianza, il suo impegno, restano alle radici della nostra [[democrazia]] e sono iscritte, insieme alle tracce di altri uomini coraggiosi, nei principi della Carta costituzionale nata dalla Liberazione. Turati non ebbe la fortuna di veder il ritorno della libertà, ma contribuì a che la sua fiammella non si spegnesse negli anni bui della [[dittatura]] e per questo il Paese lo ricorda con gratitudine e riconoscenza. ([[Sergio Mattarella]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{DEFAULTSORT: Turati, Filippo}} [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Personalità dell'ateismo]] [[Categoria:Politici italiani]] jxwzpqane243wk15iz0tx0jajwjaf3v Piero Angela 0 6388 1222423 1166433 2022-08-13T09:55:12Z 87.21.233.16 Aggiunta informazione wikitext text/x-wiki [[File:Piero_angela.jpg|thumb|Piero Angela (2001)]] {{indicedx}} '''Piero Angela''' (1928 – 2022), giornalista, divulgatore scientifico e scrittore italiano. ==Citazioni di Piero Angela== *[[Carlo Angela]], mio padre, era uno psichiatra e durante le persecuzioni razziali nascose nella clinica che dirigeva a San Maurizio Canavese ebrei, uomini e donne anche perseguitati, accogliendoli sotto falso nome. Li istruì su come fingersi falsi malati, facendoli passare per matti, e in questo modo li salvò.<ref>Dall'intervista di Marina Paglieri, ''[http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/01/27/news/piero_angela_mio_padre_giusto_tra_le_nazioni_salvo_tanti_ebrei_e_non_volle_mai_dirlo_-187382099/?ref=RHPPLF-BS-I0-C8-P2-S1.8-T1 Piero Angela: “Mio padre ‘giusto tra le nazioni’, salvò tanti ebrei e non volle mai dirlo”]'', ''repubblica.it'', 27 gennaio 2018.</ref> *C'è un concetto di base nella scienza: ogni [[scoperta]], ogni invenzione è sempre il frutto di ricerche precedenti che hanno preparato il terreno.<ref>Dal DVD ''Viaggio nella Scienza'', vol. 3: ''Einstein e la relatività'', Rai Trade, 2009.</ref> *Faccio divulgazione scientifica da quasi cinquant'anni, e ogni volta è sorprendente rendersi conto che più escono cose dalla scatola della conoscenza più se ne creano dentro, in continuazione, di nuove.<ref>Dalla quarta puntata della stagione 2016 della trasmissione televisiva ''Superquark'', Rai 1, 3 agosto 2016.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} I giovani si sentono invulnerabili, ma il virus non si vede, non si sente. Abbiamo visto cos'è successo anche a Capi di Stato che lo minimizzavano. Invece se il virus passa dai ragazzi ai genitori, salta l'economia di questo Paese.<ref name="esercito">Citato in [https://www.lastampa.it/spettacoli/tv/2020/10/05/news/coronavirus-piero-angela-serve-l-esercito-in-strada-1.39385184 ''Coronavirus, Piero Angela: “Serve l'esercito in strada”''], ''La Stampa'', 5 ottobre 2020.</ref> *{{NDR|Sugli anni da inviato durante le missioni Apollo, «e com'è assistere dal vivo alla partenza di un razzo?»}} Incredibile. La tribuna stampa era a cinque chilometri di distanza, per sicurezza: in caso di caduta il razzo, che era una macchina con milioni di litri di carburante, avrebbe potuto fare una strage. Era un obelisco alto 110 metri, come un palazzo di 40 piani. I tecnici erano in ansia, i dirigenti della Nasa, l'ente spaziale americano, ancora di più. Per non parlare dei familiari degli [[astronauti]] che si tenevano per mano. E nel momento in cui arrivava, con 15 secondi di ritardo a causa della distanza, il rumore infernale, tante persone scoppiavano a piangere per la tensione. I secondi iniziali del volo erano delicati, e quando il razzo aveva raggiunto una certa quota partiva l'applauso.<ref name="Adami">Dall'intervista di Alex Adami, ''E così ci siamo ritrovati insieme sulla Luna'', ''TV Sorrisi e Canzoni'', nº 28, 16 luglio 2019, pp. 18-21.</ref> *Il titolo ''Quark'' è un po' curioso e lo abbiamo preso a prestito dalla fisica, dove molti studi sono in corso su certe ipotetiche particelle subnucleari chiamate appunto [[quark (particella)|quarks]], che sarebbero i più piccoli mattoni della materia finora conosciuti. È quindi un po' un andare dentro le cose.<ref>Dalla prima puntata del programma televisivo ''Quark'', 1981; riproposto nella trasmissione televisiva ''Visioni private: i ricordi televisivi di Piero Angela'', Rai Storia, 23 aprile 2011.</ref> *L'Apollo 8, nel dicembre 1968, aveva girato intorno alla [[Luna]] ed era ritornata sulla [[Terra]]. [...] All'andata, a metà percorso, ci fu un collegamento e si vide per la prima volta la Terra dallo [[Spazio (astronomia)|spazio]]. Io ero in onda, facevo la telecronaca diretta, e ho avuto una forte emozione guardando quell'immagine: una pallina nell'[[Universo]]. L'impressione immediata fu che noi, così piccoli, non siamo niente. Litighiamo, ci ammazziamo, inquiniamo questo unico luogo caldo che ci consente di vivere bene, ma davvero non contiamo niente.<ref name="Adami"/> *La [[creatività]] è soprattutto la capacità di porsi continuamente delle [[domanda|domande]].<ref>Citato in ''Focus'', n. 111, p. 116.</ref> *La [[razionalità]] è sempre stata minoritaria, ma è una battaglia che vale la pena di combattere.<ref>Citato in ''[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273895 Aderite al CICAP: contrastate la superstizione e accendete la vostra curiosità]'', ''cicap.org'', 21 febbraio 2014.</ref> *La [[Ricerca scientifica|ricerca]] è la vera macchina della ricchezza, una ricchezza che la politica spesso si è limitata a redistribuire: ma solo se produci tanto e bene puoi abbassare le tasse.<ref>Dall'intervista di Luca Fraioli, ''[https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/01/26/news/nasce_rlab_piero_angela_impariamo_a_investire_sull_intelligenza_-187362732/ Nasce RLab. Piero Angela: “Impariamo a investire sull'intelligenza”]'', ''rep.repubblica.it''. 27 gennaio 2018.</ref> *La [[scienza]] ha questo di bello: che unisce le generazioni, perché le regole non cambiano, come le mode, da una generazione all'altra, ed è un percorso di conoscenza lungo il quale tutti possono inoltrarsi, a condizione, naturalmente, che il racconto sia fatto in modo chiaro e comprensibile.<ref>Dal DVD ''Viaggio nella Scienza'', vol. 1: ''L'Universo'', Rai Trade, 2009.</ref> *Nelle scuole italiane si insegnano le materie scientifiche, ma non si insegna quasi mai la scienza, ovvero le regole di base che permetterebbero di capire se chi annuncia di aver fatto una scoperta è credibile o no.<ref>Dall'intervista di Cristiana Pulcinelli, ''[http://www.ufficiostampa.rai.it/aree/sipra/sipra_odierna.pdf#page=32&zoom=auto,36,777 «Stamina, anche noi giornalisti siamo responsabili»]'', ''l'Unità'', 21 gennaio 2014, p. 18.</ref> *Ormai [[Alberto Angela|Alberto]] non è più il figlio di Piero Angela, sono io a essere suo padre.<ref>Dall'intervista al programma televisivo ''Domenica in''; citato in ''[http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2018/01/15/news/piero_angela-186526594/?ref=search Piero Angela: "Ormai sono conosciuto come il padre di Alberto"]'', ''Repubblica.it'', 15 gennaio 2018.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} Per l'Hiv c'è stata gente condannata in tribunale perché sapendo di essere contagiati andavano attaccando il virus agli altri. Oggi, con il Covid, non dico di mettere in galera le persone, ma far rispettare assolutamente le regole, si. Anche l'esercito e la Polizia in strada possono essere d'aiuto. Come divulgatori di informazione, noi possiamo dare una mano. Ma è un problema di comportamenti.<ref name="esercito"/> *Perché se uno cerca di [[Comprensione|capire]] le cose, capire anche gli altri, la diversità, le ragioni degli altri, allora riesce anche a gestire meglio le proprie pulsioni.<ref>Citato in Marzullo 1999, p. 9.</ref> *Qualcuno ha detto che il [[tirannosauro]] in pratica è una bocca che cammina su due zampe e qualcosa di vero c'è.<ref name=pianetadinosauriep2.1>Dalla trasmissione televisiva ''Il Pianeta dei Dinosauri'', episodio 2.1: Prede e predatori, Rai 1, 1993.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} Questo è un virus mortale. Non si può dover chiedere "per favore, mettete le mascherine". Quelli che non le usano sono degli untori, soprattutto se sono stati ben informati. [...] {{NDR|I negazionisti}} sono vittime della mala informazione. Alcuni sono recuperabili, altri no. Alle manifestazioni contro le mascherine erano quattro gatti e a lungo andare saranno anche di meno.<ref>Citato in [https://www.ilmessaggero.it/persone/covid_piero_angela_esercito_seconda_ondata_virus_pandemia_vaccino_coronavirus-5504970.html ''Covid, Piero Angela: «Se serve, giusto l'esercito per le norme anti-virus»''], ''ilmessaggero.it'', 5 ottobre 2020.</ref> *[...] sarebbe bene capire un po' meglio cosa erano i [[Dinosauro|dinosauri]]. Il fatto che fossero rettili infatti non deve portare a credere che fossero parenti stretti con quelli che vediamo oggi, perché in realtà i dinosauri avevano poco a che fare con gli altri rettili, anche a quelli apparentemente più simili, come [[Lucertola|lucertole]] o iguane.<ref name=pianetadinosauriep1.1>Dalla trasmissione televisiva ''Il Pianeta dei Dinosauri'', episodio 1.1: I primi dinosauri, Rai 1, 1993.</ref> *Siamo stati vaccinati fortemente da vent'anni di [[fascismo]] e prima ancora da società molto chiuse. [...] La [[patria]] ha dato tante delusioni.<ref>Durante la consegna della cittadinanza onoraria a Frascati, 29 settembre 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=peZj7G8UnIo Video] disponibile su ''YouTube.com'' (min. 0:36).</ref> {{Int|Dall'intervista di [[Gigi Marzullo]]|in Gigi Marzullo, ''[http://books.google.it/books?id&#61;0dWhx4mWsswC Bellidinotte: {{small|Guerrieri moderni & Cavalieri d'altri tempi}}]'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999. ISBN 88-7188-304-7}} *{{NDR|«Rimpiange qualcosa?»}} No. Penso che bisogna storicizzare sempre le decisioni giuste o sbagliate, o gli errori che si sono commessi. Allora, si pensava di fare bene così. (p. 11) *{{NDR|«La sua abilità comunicativa deriva proprio dal fatto di non essere un uomo di scienza?»}} Certo. Per capire prima io le cose, percorro una strada in salita, una strada difficile, tra le spine. Proprio perché mi rendo conto della difficoltà, ai miei lettori, questa strada cerco di fargliela percorrere in discesa, tra le rose. (p. 12) *{{NDR|«Pazzie per una donna ne ha mai fatte?»}} No. Quando leggo di questi drammi passionali mi rendo conto quanto siano cose lontane dalla mia mentalità. (p. 16) *{{NDR|«Il bene come il male sono entrambe forze creatrici di progresso?»}} [[bene e male|Il bene e il male]] sono due simboli. In realtà le cose sono un po' più complicate. (p. 18) *{{NDR|«Purtroppo dobbiamo morire.»}} Ma abbiamo vissuto. Ci sono quelli che non sono mai nati. Noi per millenni non siamo mai nati. Non nasceremo più, forse.<br />{{NDR|«Questo che cosa le ha insegnato?»}} Che bisogna vivere ogni giorno come se fosse l'ultimo, ma anche come se fosse il primo.<ref>{{Cfr}} [[Friedrich Nietzsche]]: «Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo».</ref> (p. 18) {{Int|Da [https://www.corriere.it/spettacoli/18_luglio_25/servizio-vaccini-superquark-e037f3e8-8ff5-11e8-9e3d-9a7bf81b9c8e.shtml ''Superquark sui vaccini, Piero Angela: «Bisogna difendere la scienza»'']|Intervista di Maria Volpe, ''Corriere.it'', 25 luglio 2018.}} *{{NDR|Sull'[[antivaccinismo]]}} Quando non c’erano, c’erano i morti. Quando io ero piccolo se un compagno arrivava in ospedale con la difterite moriva con certezza, non c’era alcuna cura. Ho tanti ricordi di amici morti per queste malattie. La protezione gregge, cioè arrivare a percentuali alte di vaccinati è fondamentale. [...] Il fatto che sempre più persone non si fidino della scienza e diano credito alle non competenze, non è di buon senso nè intelligente. E invita a riflettere. *Bisogna sempre seguire la strada del convincimento e mai del disprezzo, nonostante certe presenze sul web. Bisogna portare dati e spiegare. Perchè in molti casi ci sono preoccupazioni dei genitori per i bambini da vaccinare. Ma certo non bisogna dimenticare l’obiettivo. Una volta sono stato ospite da Lucia Annunziato, insieme a [[Roberto Burioni]], medico in prima linea nella lotta agli antivaccinisti. Lui ha ragione, ma alle volte è troppo aggressivo e può non funzionare. *Questo è il compito delle Istituzioni: informare sempre e bene. {{Int|Da [https://www.fanpage.it/attualita/piero-angela-a-fanpage-it-occupiamoci-di-cambiamento-climatico-sara-la-prossima-emergenza/ ''Piero Angela a Fanpage.it: “Occupiamoci di cambiamento climatico, sarà la prossima emergenza”'']|Intervista di Mariangela Pira, ''Fanpage.it'', 3 giugno 2021.}} *I giovani devono sapere che la nostra generazione ha creato i guai e loro se li ritrovano. È necessario abbiano comportamenti virtuosi per farvi fronte. *Gli inquinamenti locali si possono affrontare con i singoli comportamenti. Ma l’atmosfera gira in tutto il mondo. *Le tecnologie per aumentare la resa del solare ci sono, occorre ci siano persone che sviluppino idee e le realizzino, insieme a industrie e politiche che le diffondano. Le nuove tecnologie costano e dovrebbero essere incentivate dalla politica. *Il futuro non esiste, non è scritto da nessuna parte. Lo prepariamo e lo decidiamo noi con i nostri comportamenti. I futuri possibili sono tanti e molti dipendono dal modo in cui ci comportiamo. Per comportarci in modo corretto ci dobbiamo informare. *Non accontentatevi della sufficienza. Il paese ha bisogno di menti creative e di persone competenti. *Non basta comportarsi bene, bisogna fare in modo che gli altri si comportino bene. Quando uno vede qualcosa che non funziona non deve dire: chi se ne importa. *Il mio referente politico non è un capo partito. È il Presidente della Repubblica. È un’istituzione che deve fare l’interesse generale. {{Int|Da [https://www.ilgiornale.it/news/politica/scienza-verifica-poi-parla-non-fidatevi-solo-dei-pareri-1967848.html ''"Non fidatevi solo dei pareri". La lezione di Piero Angela'']|Intervista di Matteo Sacchi, ''Ilgiornale.it'', 9 agosto 2021.}} *Quello che è capitato ha comprensibilmente spaventato. Le informazioni sui rischi, minimi, dei vaccini sono state amplificate dai No Vax e molti, di conseguenza, hanno finito per farsi guidare più dalle emozioni che dalla razionalità. Le informazioni corrette, come quelle del portale dell'Iss si trovano, ma ricordiamoci che a molti a scuola sono state insegnate le materie scientifiche, ma non il metodo scientifico. Non è lo stesso. *Preso atto che per alcuni la pseudoscienza è una religione e non è possibile smuoverli, bisogna invece essere capaci di dialogare con chi è spaventato o ha avuto informazioni errate. Io so che il dialogo paga, funziona. Non si può pensare di irridere o insultare queste persone e ottenere dei risultati. *Io uso un piccolo aforisma: La scienza è quello che si sa, non è quello che non si sa. Può far sorridere, ma è importante. La scienza è intersoggettiva, le opinioni non contano. Mi spiego, le opinioni sono utili per fare scienza ma poi vanno dimostrate. I vaccini sono stati sottoposti a trial lunghi e complessi e quello che esce dai trial non è un'opinione. ===Attribuite=== *Bisogna avere sempre una [[mente]] aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra.<ref>Da ''La Stampa'', 31 marzo 1999; citato in ''Panorama: Edizioni 1720-1724'', Mondadori, 1999, p. 20.</ref> :{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} La paternità di questo celebre aforisma è incerta: è stato attribuito a varie personalità, specie di ambito scientifico,<ref>Cfr. {{en}} ''[http://www.faktoider.nu/openmind_eng.html "Keep an open mind – but not so open that your brain falls out"]'', ''faktoider.ru''. <small>URL consultato il 7 novembre 2013.</small></ref> prima che a Piero Angela, il quale lo attribuisce a [[James Randi]].<ref>Cfr. Piero Angela nell'intervista a [[Massimo Polidoro]], ''42. Piero Angela: il CICAP ha 20 anni'' (al minuto 19:48), in ''[http://www.massimopolidoro.com/blog-e-podcast/il-podcast Il podcast]'', ''massimopolidoro.com'', 2009. <small>URL consultato il 7 novembre 2013.</small></ref> Lo si può considerare un [[Proverbi inglesi|proverbio inglese]].<ref>''By all means maintain an open mind, but not so open that your brain falls out.'' (citato come proverbio in ''The Skeptical Inquirer'', Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal, 2001, vol. 25, p. 67)</ref> ==''A cosa serve la politica?''== ===[[Incipit]]=== Oggi c'è un forte risentimento contro la classe politica per i suoi troppi privilegi, per il malcostume diffuso, per i costi, l'arroganza, l'inefficienza, la corruzione ecc. Ma in realtà esiste una questione molto più profonda, che questo libro intende affrontare, e che riguarda il ruolo stesso della politica nella società. Infatti c'è troppa attesa che sia la politica a risolvere i problemi, ad affrontare le sfide del nostro tempo, e che quindi la soluzione sia il prevalere di quel partito o di quella maggioranza. ===Citazioni=== *Il [[politico]], infatti, è il pilota, ma senza macchina non può andare da nessuna parte. Soprattutto se, come spesso avviene, in politica si dibatte continuamente sui ricambi di maggioranza ma non su come migliorare veramente le prestazioni del paese. (cap. I, p. 12) *Gli [[Senilità|anziani]] di oggi non soltanto vivono più a lungo, ma sono più sani e più attivi. Oggi un anziano può correre più veloce di un ghepardo (in auto), può volare più in alto di un'aquila (in aereo), può sollevare un camion con una sola mano (azionando una leva). (cap. II, p. 31) *[...] un [[inceneritore]] può essere una soluzione accettabile in un paese che sa fare le cose bene e rispetta le regole, ma non in un paese (o in una regione) dove questo non avviene, o non si è sicuri che avvenga. (cap. II, p. 39) *A volte si dice che i figli dei fumatori tendono a essere fumatori: anche per quanto riguarda i libri, i figli di [[Lettore|lettori]] mediamente tendono a essere lettori più degli altri. Perché sono influenzati dal modello dei genitori, dal livello culturale familiare, dall'esistenza stessa dei libri in casa, dagli stimoli che ricevono per la [[lettura]] (anche se non è sempre così).<br />Sviluppare l'abitudine a leggere non è facile: gli psicologi dicono che anche qui, come per tanti altri aspetti del comportamento umano, è importante l'imprinting, cioè sono importanti le esperienze del primo periodo di vita. Per esempio il fatto che la madre legga libri di favole ai bambini e metta loro tra le mani dei volumi adatti. Per insegnar loro a "fumare" libri (e la politica dovrebbe sostenere fortemente questo imprinting familiare attraverso tante iniziative, con l'ausilio dei mezzi di comunicazione). (cap. V, pp. 65-66) *L'[[Maestro|insegnante]] è la persona alla quale un genitore affida la cosa più preziosa che possiede suo figlio: il cervello. Glielo affida perché lo trasformi in un oggetto pensante. Ma l'insegnante è anche la persona alla quale lo Stato affida la sua cosa più preziosa: la collettività dei cervelli, perché diventino il paese di domani. (cap. V, p. 66) *Per unire il mondo della ricerca a quello dell'industria occorrono [...] personalità capaci di creare collegamenti geniali, così come ha fatto [[Steve Jobs]] [...]. Jobs aveva una straordinaria capacità di intuire come unire diverse soluzioni tecnologiche per creare dei prodotti incredibilmente accattivanti e ben funzionanti. È stato uno straordinario innovatore, dotato di competenze tecniche e di grande istinto imprenditoriale. Due doti che gli hanno permesso di creare dal nulla l'impero della Apple. (cap. VI, p. 89) *La buona [[educazione]] consiste non soltanto nel comportarsi bene, ma anche nel fare in modo che gli altri si comportino bene. Rispettare le regole, ma farle anche rispettare. Si sa che questo secondo aspetto è poco popolare da noi ("Ma di cosa ti impicci?", "Lascia perdere", "Vivi e lascia vivere" ecc.). Questo modo di agire, o meglio di non reagire, ha creato in un certo senso un'assuefazione ai piccoli (ma poi anche ai grandi) abusi. (cap. VII, p. 100) *Il fatto è che nel nostro paese, così come non si premia il merito, non si punisce chi trasgredisce. (cap. VII, p. 102) *Il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l'assenza di creatività. (cap. XI, p. 142) *Il nostro cervello è fatto in modo che l'[[attenzione]] sia tanto più alta quanto più un avvenimento suscita emozioni. (cap. XI, p. 143) ===[[Explicit]]=== Una volta si diceva che erano le guerre a cambiare le situazioni, creando un trauma che portava via il vecchio e faceva nascere il nuovo. Oggi la crisi provocata dall'esplosione del debito pubblico può essere forse l'unica occasione positiva per innescare l'inizio di un cambiamento, che restituisca al paese la cosa più preziosa per riprendere a camminare: la fiducia. ==''Da zero a tre anni''== ===[[Incipit]]=== Il cervello del bambino è come una scacchiera. All'inizio qualunque partita è teoricamente possibile, qualunque mossa brillante è ipotizzabile. Poi, quando si cominciano a muovere i pezzi, le combinazioni iniziali via via diminuiscono e il gioco comincia a «strutturarsi» in un certo modo. ===Citazioni=== *Per un genitore è importante capire che suo figlio più ancora che un ingegnere o un medico, deve saper diventare un ''uomo''.<br />Questa costruzione comincia sin dall'inizio, stimolando nei piccoli la curiosità, l'interesse, il ragionamento, l'immaginazione.<br />Non bisogna quindi confondere il bersaglio: non si tratta di insegnare al bambino ''delle cose'', ma insegnare a imparare ''attraverso'' le cose. (cap. VII, p. 143) *Le [[domanda e risposta|risposte]] sono sempre limitate, provvisorie, insoddisfacenti. Le [[domanda e risposta|domande]] invece sono il vero motore dell'attività mentale: un uomo che non si pone domande, o che si contenta delle risposte, non va molto lontano.<br />L'uomo deve [[dubbio e certezza|dubitare]]: il dubbio è un atteggiamento di ricerca, di esplorazione: la [[dubbio e certezza|certezza]], soprattutto quella ideologica o dogmatica, possono forse renderlo più integrato, e in un certo senso più felice, ma con un costo intellettuale molto elevato, che è quello della sua rinuncia a dubitare, esplorare, e quindi pensare. (cap. VII, p. 145) *L'[[immaginazione]] è la qualità più tipicamente umana, quella che consente di creare, inventare, capire. È la qualità che consente all'uomo di trovare un margine di libertà, di sfuggire, in parte, alla sua condizione di marionetta mossa dai fili genetici e ambientali [...]. (cap. XI, p. 211) *Il [[bambino]], come un attore, è più aiutato dal desiderio degli applausi che dal timore dei fischi. (cap. XIII, p. 250) *Data la rapidità crescente dei cambiamenti culturali è difficilmente pensabile che un genitore, per quanto «moderno», possa trasmettere al figlio un modello valido per il resto della vita: ciò sarebbe molto presuntuoso e poco intelligente. Deve invece cercare di stimolare la sua capacità di giudicare le situazioni e di trovare le risposte giuste. Non deve cioè insegnargli un percorso, ma insegnargli a guidare. (cap. XIII, pp. 253-254) *Credo che un [[genitore]] debba cercare di proporre al figlio la parte migliore di sé: non solo, ma debba cercare di viverla, perché non si può offrire soltanto un modello, ma anche un esempio. (cap. XIII, p. 255) ===[[Explicit]]=== Essere un uomo colto oggi, molto più che in passato, vuol dire essere un uomo del proprio tempo, con lo sguardo puntato verso l'avvenire: non si può più fare dell'archeologia culturale (come si continua a fare), se prima non si è capito profondamente il messaggio del futuro.<br /> Ciò può essere scomodo, perché obbliga a continui ripensamenti e riconversioni. Ma è proprio questa la forza dell'uomo pensante, la qualità che lo distingue dall'animale; senza questa rigenerazione culturale l'avvenire che consegneremo ai nostri figli rischia di essere soltanto un frutto avvelenato.<br /> Osservato da un'altra galassia, il destino umano può apparire poca cosa: un breve momento, tra l'esplosione iniziale e (probabilmente) quella finale. Ma, vissuta dall'interno, questa vita è per noi la cosa più preziosa: è una fiaccola che dobbiamo cercare di trasmettere a lungo, di mano in mano, secondo un percorso che sembra addentrarsi sempre più in quella che è la vera vocazione dell'uomo: la conoscenza.<br /> Ma siamo ancora all'altezza di questo compito? ==''L'uomo e la marionetta''== *Crediamo di essere liberi, mentre la biologia ci dimostra che siamo delle macchine chimiche completamente condizionate dai cromosomi e dall'ambiente che ci circonda. [...]. Le nostre idee e il nostro comportamento non sono affatto scelti liberamente, ma sono il risultato di un'azione combinata dell'eredità e dell'ambiente.<br />Quanto alle dittature (e alle ideologie), esse non hanno bisogno di ricorrere ai farmaci o agli elettrodi per provocare cambiamenti biochimici e cerebrali: sono sufficienti i discorsi e la propaganda.<br />La biologia mostra infatti che la parola e il farmaco hanno un'azione sostanzialmente simile nel cervello: entrambi inducono cambiamenti biochimici e molecolari nell'organizzazione cerebrale. (premessa, pp. 7-8) *La [[ricerca]] è per definizione movimento: ciò che era vero ieri non lo è più oggi, e sarà ancora modificato domani. (cap. I, p. 33) *Oggi il mondo accetta sempre più difficilmente il concetto di ingiustizia. Ovunque vi sono movimenti di liberazione. Però l'uomo può essere liberato soltanto dalle ingiustizie ambientali, non da quelle genetiche.<br />Si può fare in modo che ogni individuo abbia il diritto allo studio, al lavoro, al riconoscimento dei suoi meriti, ma alla base vi sarà sempre un'ingiustizia genetica, perché certi uomini nasceranno più ricchi di talenti, di salute, e di intelligenza di altri.<br />Una volta superate le ingiustizie di classe, ci si troverà sempre di fronte a un'altra ingiustizia di classe: quella che raggrupperà inevitabilmente i cittadini più o meno «meritevoli» dal punto di vista genetico. (cap. III, p. 73) *L'[[intelligenza]], come muscolo di sopravvivenza, cominciò ad avere successo fin dall'età primitiva, quando consentì all'uomo di costruirsi armi migliori e sopraffare un nemico più forte fisicamente: oggi noi rifiutiamo la violenza, proprio perché abbiamo creato una diversa scala di priorità nella sopravvivenza: quella dell'intelligenza.<br />Dobbiamo però renderci conto che anche l'intelligenza è a suo modo violenta, perché tende ad affermarsi e a soppiantare taluni valori con altri. Anch'essa fa parte della legge del più forte, quindi dell'evoluzione. (cap. III, p. 77) ===[[Explicit]]=== Spesso ho, di proposito, illuminato in modo violento certi aspetti della biologia, nell'intento di proporre un dibattito salutare, necessario a una presa di coscienza dei problemi che si pongono all'uomo moderno. Basta leggere le cronache allucinanti dell'avvelenamento del pianeta, guardare il modo in cui si continuano a costruire le città, o il tipo di vita che stiamo conducendo e preparando per i nostri figli, per renderci conto che il problema non è nella tecnologia ma nel modo di utilizzarla.<br/ > Il ritardo mentale, che è innanzitutto politico e morale, sembra aver oggi annebbiato quello che è sempre stato uno degli istinti vitali più forti: la sopravvivenza della specie, quella forza che, già attraverso la selezione, premiava l'istinto materno e la difesa dei piccoli a costo del sacrificio.<br /> Per noi, invece, il futuro sono i prossimi cinque minuti: non sembriamo disposti a sacrificare questa generazione per la prossima. Ma il problema si può rovesciare: è disposta la prossima generazione a lasciarsi sacrificare da questa?<br /> Io penso che i giovani, quelli che desiderano diventare uomini immaginanti e non uomini-ape, si trovino ormai in una situazione di legittima difesa. ==''La macchina per pensare''== ===[[Incipit]]=== Un chilo e mezzo di cellule nervose, 4 miliardi d'anni di evoluzione. Il nostro [[cervello]], proiettato nel futuro dell'elettronica, porta ancora stratificata dentro di sé la storia della vita. ===Citazioni=== *Vi siete mai chiesti perché l'uomo e la donna possiedono ognuno soltanto una metà dell'organo di [[procreazione|riproduzione]]? E debbono impegnare tanto tempo (e energie) per mettere insieme le loro due parti? La risposta, ovviamente, è che questa riproduzione a due ha permesso di rimescolare i cromosomi e quindi di ridistribuire le mutazioni favorevoli che altrimenti sarebbero rimaste separate in individui diversi.<br />Così ognuno di noi, attraverso i riti del [[corteggiamento]] e dell'accoppiamento (con tutto quello che ciò comporta: investimenti, stratagemmi, emozioni, magari anche poesie e musiche), diventa strumento inconsapevole di quell'esigenza fondamentale della natura che è la produzione di diversità. (cap. I, p. 13) *Solo una crescente efficacia nello [[Spiegazione|spiegare]] consente infatti una crescente capacità di [[capire]]. (cap. XV, p. 249) *Tutti coloro che si occupano di [[insegnamento]] dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino «ludendo docere», cioè «insegnare divertendo». Se si riesce infatti a inserire l'aspetto del «gioco» (nel senso dell'«interesse») eccitando così le motivazioni individuali e accendendo i cervelli, si riesce a moltiplicare in modo altissimo l'efficienza dell'informazione, dell'insegnamento, della comunicazione. Perché l'interessato «ci sta». È stimolato, partecipa, ricorda. E impara. (cap. XV, pp. 256-257) ==''Nel buio degli anni luce''== *[...] le [[conoscenza|conoscenze]] di un individuo hanno valore soltanto se possono permettergli di capire il mondo in cui vive e eventualmente permettergli di modificarlo a suo vantaggio. (introduzione, p. 5) *Per [[cultura]] si deve intendere [...] la capacità globale di rispondere in modo adeguato ai problemi di sopravvivenza che una società deve affrontare. A ogni livello: energetico, agricolo, industriale, educativo, mentale, comportamentale. Vale a dire, la capacità di capire il proprio tempo, di individuare le grandi leve che producono i veri cambiamenti, e di utilizzarle per adattarsi, anche mentalmente, al proprio ambiente (o per adattare l'ambiente a sé). (introduzione, p. 6) *Cultura «classica» e cultura scientifica devono oggi fondersi in ogni individuo, per creare quella visione binoculare che, sola, permette di dare rilievo e profondità agli avvenimenti e di partecipare consapevolmente alle decisioni. (introduzione, p. 7) *In un certo senso [...] sulla Terra non esistono [[Risorsa|risorse]] e materie prime, ma esiste soltanto la capacità umana di trasformare certi materiali inerti in risorse, grazie appunto a invenzioni e tecnologie. (cap. II, p. 43) *Per affrontare seriamente la crisi energetica sembra ormai inevitabile ricorrere massicciamente alla fonte più abbondante di energia che esista, quella meno inquinante, meno costosa, più disponibile immediatamente: cioè il [[Risparmio energetico|risparmio di energia]]...<br />Secondo certi calcoli, infatti, con il solo risparmio energetico si potrebbe «liberare» tanta energia quanta ne producono da sole le centrali nucleari, e sarebbe quindi più conveniente investire soldi e sforzi nel campo del ''risparmio'' anziché in quello della ''produzione'' di energia. (cap. IV, p. 119) *In tutti i [[Sistema|sistemi]] viventi, siano essi biologici, economici o politici, esistono delle autoregolazioni automatiche quando si verificano certi squilibri; con conseguenze a volte anche spiacevoli.<br />È come nella vasca di [[Archimede]], dove l'immersione di certi corpi provoca inevitabilmente spinte e cambiamenti di livelli, anche se non lo si desidera. (cap. V, pp. 167-168) *[...] la [[scuola]] oggi è incapace di sviluppare quelle competenze e quei talenti che sono oggi necessari per continuare ad appartenere a una società industriale avanzata. È talmente distaccata dalle vere esigenze del mondo del lavoro da essere diventata, in larga misura, una fabbrica di disoccupati con la laurea. (cap. VIII, p. 204) *Quando si parla di una società in cui gli sforzi siano destinati a migliorare l'uomo, a elevare la sua educazione, ad assisterlo, a favorire le arti, la conoscenza, la cultura ecc., si ha tendenza a dimenticare un particolare importante: che tutto ciò richiede molta energia, materie prime, tecnologia. E [[produttività]].<br />Infatti solo un'alta produttività consente a un numero crescente di persone di lasciare l'agricoltura e l'industria per dedicarsi ai servizi e ai piaceri dell'intelletto. (cap. IX, p. 207) *[...] quando mi capita di partecipare a qualche dibattito sulla [[femminismo|liberazione femminile]], mi diverto a scandalizzare l'uditorio cominciando con una battuta in apparenza feroce e irriverente: «''La liberazione della donna è un sottoprodotto del petrolio...''»<br />Questa frase suscita naturalmente subito reazioni diverse, a volte indignate. Però riesce ad «agganciare» chi ascolta, sia pure in modo provocatorio, su un concetto che a me pare fondamentale: e cioè che soltanto la disponibilità di energia (e di tecnologia, perché in definitiva ''anche l'energia è solo tecnologia'', nel senso che è il risultato di una capacità di estrarre e utilizzare risorse) permette alla donna (e a chiunque altro) di uscire dal sottosviluppo, e di accedere a nuovi beni e a nuovi ruoli. (cap. IX, pp. 218-219) ==''Nel Cosmo alla ricerca della vita''== *Dopo un fantastico viaggio nel cosmo iniziato con il [[Big Bang]], tutti questi [[Atomo|atomi]] che vediamo in natura sono stati cucinati nelle [[supernova|supernove]], poi compressi, aggregati, bolliti, raffreddati. E infine riuniti insieme per costruire questi straordinari esseri viventi (e pensanti) che vediamo intorno a noi.<br />Sono atomi, in fondo, che ora tornano a guardare verso lo spazio da dove sono venuti e a contemplare la propria origine. In un certo senso è l'Universo che comincia a guardare se stesso. E a porsi delle domande. C'è qualcun altro in questa immensa distesa di stelle? O siamo soli? (cap. II, p. 38) *Lo spazio in cui siamo immersi è talmente grande, talmente immenso che c'è quasi da spaventarsi a guardarlo dentro un telescopio. Sappiamo tutti che la Terra è meno di un granello di polvere, ma ogni volta che ci misuriamo nei confronti dell'Universo, c'è da rimanere stupiti e quasi agghiacciati. (cap. II, p. 39) *Le [[teoria|teorie]] sono certamente utilissime, perché sono stimolanti e servono per impostare una ricerca. Ma senza verifiche sperimentali restano quello che sono: cioè solo delle ipotesi. (cap. VI, pp. 145-146) ===[[Explicit]]=== Forse c'è qualcun altro, su un altro pianeta, in questo momento, che scruta il cielo nella nostra direzione. O forse no. Forse siamo soli nello spazio.<br /> In ogni caso guardando tutt'intorno l'Universo c'è una sensazione molto forte che emerge, almeno questa è la sensazione che personalmente io provo: quella di sentirsi molto più vicini alla nostra vecchia Terra, che rimane, malgrado tutti i suoi difetti, un posto meraviglioso per vivere. Uscendo fuori dai baratri dell'Universo, ci si rende conto di quanto sia dolce il nostro pianeta, con la sua natura, i suoi animali, i suoi paesaggi e la sua gente.<br /> Guardando molto lontano nello spazio e nel tempo si riesce a capire quanto siano preziose le cose che stanno qui accanto a noi, e che dovremmo imparare ad amare di più. ==''Perché dobbiamo fare più figli''== ===[[Incipit]]=== Prendete un mazzo di carte da gioco e posatelo sul tavolo. Chiedete a un amico di "tagliare" il mazzo e di dividerlo in due. Le 52 carte, una volta dimezzate, si ridurranno a 26.<br /> Fate tagliare una seconda volta: ne rimarranno 13. Dopo un terzo taglio le carte si ridurranno a 6 o 7.<br /> In soli tre tagli, cioè, il mazzo è passato da 52 a 6 o 7 carte.<br /> Per le nuove generazioni italiane sta succedendo qualcosa del genere. A ogni ricambio generazionale i neonati si stanno quasi dimezzando.<br /> In tutti questi anni si è parlato soprattutto del problema della sovrappopolazione nel mondo e dei rischi connessi. Ed è vero. È una grave distorsione che pagheremo cara. Ma questa esplosione demografica ha avuto luogo nelle regioni più povere del pianeta: quelle che faranno salire a oltre 9 miliardi la popolazione mondiale nel 2050. ===Citazioni=== *I [[Figlio|figli]] riempiono una vita, diventano il centro di tutto: delle emozioni, dell'amore, della dedizione. Quando sono piccoli sono una continua scoperta, via via che i loro occhi e la loro mente si aprono alla vita. Dipendono completamente da noi, e ci rendiamo conto che solo le nostre cure permettono loro di vivere, di esprimersi e di svilupparsi.<br />Man mano che crescono rappresentano un susseguirsi di gioie, di ansie, di soddisfazioni, di preoccupazioni, di momenti felici. I sacrifici fatti per loro non hanno peso. Qualunque genitore queste cose le sa benissimo. Soprattutto le madri. (cap. IV, p. 49) *Va sottolineato che anche il nostro livello educativo e culturale dipende in larga misura dalla disponibilità di [[energia]]. Perché solo una società che dispone di "ruote che girano" (tecnologia / energia) può permettersi [...] di mandare masse di giovani a scuola e all'università. Per 15, 20, 25 anni questi giovani non producono, ma consumano soltanto: cibo, abiti, riscaldamento, trasporti, aule, insegnanti, libri ecc. Del resto, anche un libro di [[filosofia]] è un prodotto industriale: quando non esistevano macchine ed energia i libri si scrivevano a mano, su pergamena.<br />[...] per tutta la sua vita il filosofo non produce cibo, oggetti, servizi, ma beneficia della produttività consentita dalla tecno-energia, senza la quale zapperebbe la terra e sarebbe anche lui analfabeta... Ma questo vale per la stragrande maggioranza delle professioni intellettuali: scrittori, storici, astronomi, letterati, paleontologi, critici d'arte ecc. Tutti a zappare. (cap. XI, pp. 166-167) *Il risparmio e l'efficienza energetica possono articolarsi in tanti modi, nei trasporti in particolare. Anche qui però occorrono incentivi che rendano il risparmio "conveniente". Le prediche contro gli sprechi servono a poco: gli sprechi diminuiscono solo quando si tocca il portafoglio. (cap. XI, p. 169) *È impensabile una società civile che non dia piena [[Libertà di stampa|libertà alla stampa]]. Del resto sappiamo quante vicende, anche nel nostro paese, sarebbero rimaste nell'ombra senza il minuzioso lavoro di inchiesta di tanti giornalisti.<br />Naturalmente c'è sempre un prezzo da pagare: ci possono essere errori, a volte distorsioni o interpretazioni di parte, ma l'informazione è irrinunciabile. Come l'energia. (cap. XIII, p. 221) ==''Quark Economia''== *La storia della vita sulla Terra, lo sappiamo, è la storia dell'[[adattamento]] all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie vegetali e animali si sono continuamente adattate all'ambiente in trasformazione, trovando ogni volta le soluzioni giuste per sopravvivere nei climi più diversi. Chi non s'adattava si estingueva. (cap. VII) *[...] non è detto che un [[sistema]] debba essere sempre in [[equilibrio]]: anzi, spesso l'equilibrio è una situazione di immobilità. Lo si vede bene nei sistemi biologici. Per esempio, quando camminiamo il nostro corpo tende a sbilanciarsi in avanti. In questo caso è utile (anzi necessario) squilibrarsi. Altrimenti non si camminerebbe. (cap. IX) *Se vi chiedessero qual è il miglior investimento, cosa rispondereste [...]? Personalmente penso che la risposta giusta sia: probabilmente l'[[educazione]]. Il miglior investimento infatti è mettere i soldi nel cervello dei figli, nello sviluppo della loro intelligenza, della loro capacità di essere creativi, competenti, adatti al mondo nuovo che si sta aprendo. (cap. XIII) *[...] la [[scuola]] in definitiva dovrebbe insegnare a diventare intelligenti. E anche pratici, per potersi autogestire in modo valido. Cioè fare in modo che, una volta che si è davvero dimenticato molto di ciò che si è imparato sui banchi, emerga però un cervello che è stato allenato a rispondere bene agli stimoli ambientali, che è capace di adattarsi, e di affrontare in modo corretto i problemi. Usando anche in modo costruttivo la creatività: intesa non come una pseudo-immaginazione un po' allo sbando, ma come uno strumento per costruire ogni volta qualcosa di concreto. (cap. XIII) *[...] nei servizi pubblici, come nelle aziende o nel proprio lavoro, vale sempre una piccola ma importantissima regola che qualcuno ha riassunto brillantemente in una formula molto azzeccata, che suona così: ogni volta che qualcuno percepisce un [[reddito]] che non produce, c'è qualcun altro che produce un reddito che non percepisce... (cap. XV) *[...] nessuno di noi è in grado di fermare lo sviluppo [[Tecnologia|tecnologico]]: perché è qualcosa che cammina per conto suo, attraverso sterminate ramificazioni che si estendono ormai in tutto il mondo. [...]. Limitarsi a denunciare i rischi dello sviluppo tecnologico non è quindi sufficiente, perché, comunque, la tecnologia continuerà ad avanzare (e la gente a usarla). [...]. Quello che si può fare è prender atto di questa situazione e, per quanto possibile, governarla. (cap. XVI) *Noi abbiamo nel nostro appartamento innumerevoli cose che possono distruggerci o avvelenarci, ma non per questo le rifiutiamo: perché ci sono utili e perché abbiamo imparato a usarle in modo razionale. Nelle nostre società, invece, ci comportiamo in modo del tutto diverso: scarichiamo l'immondizia nel salotto, affumichiamo l'aria in camera da letto, lasciamo che i bambini giochino con i fiammiferi e con i fili scoperti dell'elettricità in bagno. [...]. Non serve pronunciare il «vade retro» allo scaldabagno o alla tintura dei capelli o al sacco dell'immondizia: dobbiamo piuttosto regolarne bene l'uso. (cap. XVI) *Ogni volta che si accende una [[lampadina]], si inquina comunque sempre da qualche parte. (cap. XVI) ===[[Explicit]]=== La posta in gioco è altissima. Infatti creare un'[[opinione pubblica]] matura e informata vuol dire creare un terreno più fertile per le trasformazioni.<br /> Anche i politici, che sono spesso costretti a iper-semplificare i problemi e a titillare più le emozioni degli elettori che la loro razionalità, potrebbero così incontrare minori incomprensioni e resistenze nel proporre cambiamenti magari scomodi ma più adatti a una società moderna.<br /> Un paese infatti è moderno non solo perché ha dei computer o dei robot, ma soprattutto perché ha un tessuto culturale che gli consente di fare delle scelte coerenti. ==''Ti amerò per sempre''== ===[[Incipit]]=== "Ti amerò per sempre." Una frase che milioni di innamorati continuano a dirsi in tutte le lingue, da generazioni e generazioni.<br /> L'[[innamoramento]] colpisce tutti, inesorabilmente: ricchi e poveri, giovani e non più giovani, brutti e belli. In questo momento, nel mondo, un numero sterminato di [[coppia|coppie]] si amano, litigano, si rappacificano, si separano. ===Citazioni=== *Naturalmente l'[[attrazione sessuale|attrazione]] (anche una forte attrazione) è una cosa diversa dall'innamoramento. Ne è solo un'eventuale premessa.<br />Innamorarsi veramente significa entrare in una dimensione del tutto differente, cambiare pianeta. Significa spostare il baricentro della propria vita e orbitare intorno a un nuovo punto di riferimento. I riflettori della nostra mente illuminano un'unica immagine: quella di lei (o di lui). Il resto rimane sullo sfondo. Questa immagine si sovrappone a tutte le altre, è presente ovunque, in ogni momento. Viene vista, rivista, ripassata come in un replay ossessivo, crea gioia, struggimento, persino tremore. La persona amata viene idealizzata. Non ha difetti. E, se ne ha, vengono oscurati da una specie di daltonismo emotivo.<br />Questa immagine così amata la si porta sempre con sé, al lavoro, in viaggio, a letto. Vive e palpita all'interno della nostra mente e dei nostri sentimenti: la interroghiamo, le parliamo, è la protagonista del nostro teatrino mentale. Continuamente i nostri pensieri la circondano, la sfiorano, la contemplano. (cap. I, p. 15) *Qualcuno ha detto che l'innamoramento in certi casi è come una droga, che modifica profondamente il comportamento, crea una dipendenza, induce a fare qualunque cosa pur di non perdere la persona amata, e può portare a drammatiche crisi di astinenza in caso di interruzione brusca del rapporto, cioè di abbandono.<br />Le cose si complicano quando l'innamoramento è unilaterale. L'amore non corrisposto viene vissuto in modo sofferto: a volte in silenzio, con rassegnazione, altre volte come un'ossessione. (cap. I, p. 17) *L'[[amore]], infatti, non ha nulla a che fare con la saggezza: è un tuffo in una dimensione nuova, bellissima, irresistibile, dove nient'altro importa. I conti si faranno magari più in là, quando sarà passata la febbre e rimarranno i postumi della "follia". (cap. I, p. 19) *L'amore, dunque, colpisce in modo subdolo, spesso improvviso. È un sentimento irrazionale che penetra dolcemente e invade tutto l'organismo, come un'endovenosa che si diffonde capillarmente e che modifica il nostro modo di pensare e di agire. Provocando, a volte, una narcosi totale. (cap. I, p. 20) *Insomma, biochimica cerebrale e stati emotivi sono strettamente collegati tra loro. E non potrebbe essere altrimenti, dal momento che il [[cervello]] non è un'entità astratta, ma un intreccio di cellule nervose che "scattano" quando vengono stimolate da certe sostanze chimiche (i neurotrasmettitori, appunto) che ne modulano l'attività. (cap. II, p. 31) *Il [[pene]] non è un muscolo ma una specie di spugna [...].<br />A questo proposito c'è un fatto sorprendente: i disturbi dell'[[erezione]], che molti individui conoscono, non esistono nel mondo animale. Come mai? Perché noi siamo gli unici a non possedere l'osso penico!...<br />Praticamente tutti i mammiferi, infatti, [...] hanno un [[osso]] o una cartilagine all'interno del pene (quello della balena è lungo addirittura 7 metri...). Non solo, ma dispongono di muscoli per "alzare" il loro pene, così come si alza un dito o un braccio. È evidente che con un organo così "truccato" l'erezione è assicurata. (cap. V, pp. 69-70) *È molto interessante il fatto che anche tra gli [[Omosessualità|omosessuali]] esista la stessa differenza che si può osservare tra gli eterosessuali: i maschi tendono ad avere moltissimi partner, anche centinaia, mentre le donne lesbiche tendono ad avere poche compagne [...]. Esiste cioè anche qui una tendenza alla "poligamia" da parte dei maschi e alla "monogamia" da parte delle femmine. (cap. VII, p. 115) *[...] oggi il numero dei [[single]] è molto elevato: alcuni lo sono per scelta, familiare o personale, altri perché sono separati o divorziati. Ma altri lo sono proprio perché non sono riusciti a trovare l'altra metà della mela. Perché le mele erano poche. O perché quelle giuste erano già impegnate. Oppure perché quelle che rimanevano erano delle pere... (cap. VIII, p. 119) *Un [[viso]] è come la copertina di un libro: può suscitare la voglia di sfogliarlo (oppure di riporlo subito nello scaffale). Ma solo cominciando a leggerlo ci si rende conto se vale la pena di continuare oppure no. (cap. VIII, p. 122) *La [[Sesso|sessualità]] [...] preme con la leva fatale dell'[[eccitazione]] che, così come avviene in natura da milioni di anni, attrae i corpi in un sistema irrefrenabile di gravitazione universale. (cap. IX, p. 133) *La [[gelosia]], del resto, non a caso viene definita l'altra faccia dell'amore: effettivamente è l'altra faccia dell'innamoramento, della sessualità, dell'attaccamento, che sono passioni istintive anch'esse iscritte nei nostri geni. Tutte insieme si completano: da un lato presiedono alla conquista di un partner, dall'altro tendono a difendere istintivamente questo bene conquistato. (cap. X, p. 150) *[[Lite|Litigare]] è qualcosa che fa parte della vita, non solo nel rapporto di coppia [...]. Il fatto è che nel rapporto di coppia il partner lo si ha sempre davanti, per tutta la vita. E l'accumulo di astio che un litigio può portare con sé (con il rischio che ogni volta lo scontro si spinga sempre un po' più in là, partendo dalla "soglia" precedente) ci dice che sarebbe saggio evitare di iniettare troppo veleno nel circuito dei propri rapporti, per evitare il peggio. (cap. XII, p. 183) *Il rispetto per il partner, anche quando si tratta di piccole cose, è, oltretutto, un segno di intelligenza, perché vuol dire rinunciare a poco per salvare molto. (cap. XII, p. 195) *[...] una delle migliori definizioni dell'intelligenza è proprio "[[flessibilità]]": cioè la capacità di trovare le soluzioni giuste non marciando diritti per la propria strada, ma cercando altri percorsi più fruttuosi. (cap. XII, p. 197) *Senza l'amore tutte le luci si sarebbero spente da tempo: perché è questa forza che permette alla vita di rinascere ogni volta e di passare da una generazione all'altra. (cap. XII, p. 199) ===[[Explicit]]=== Se calarsi come un palombaro alla ricerca delle correnti di fondo che muovono il nostro comportamento in amore è stimolante intellettualmente, lasciarsi invece andare, e farsi trasportare dalla corrente, vuol dire entrare in una nuova dimensione straordinaria dove non contano più le domande, le teorie, le sperimentazioni, ma solo uno sguardo: quello della persona che ci sta davanti. Alla quale si può dire con cosmica sincerità: "Ti amerò per sempre!". <!--(cap. XII, p. 199)--> ==''Tredici miliardi di anni''== *{{NDR|Su come i [[dinosauro|dinosauri]] ebbero il sopravvento sugli altri [[rettile|rettili]] contemporanei}} Un nuovo modo di camminare e di correre. È stata una conquista fondamentale. Per capire la portata di questa novità, bisogna fare un passo indietro e tornare al momento in cui i primi vertebrati escono dall'acqua e cominciano a spostarsi sulla terraferma. Quei primi animali si appoggiavano su robuste zampe disposte lateralmente al corpo: lo si vede bene oggi, per esempio, nei coccodrilli, che avanzano strisciando a terra e torcendo il corpo a sinistra e a destra. Il risultato era l'impossibilità di correre e respirare al tempo spesso. Oggi, accurati studi hanno confermato che molti piccoli rettili non sono capaci di respirare quando corrono... la camminata dei rettili è via via migliorata, ma la vera svolta è arrivata con i primi dinosauri, che hanno "inventato" un tipo di locomozione del tutto nuovo, che non comprime i polmoni... Attraverso una serie di trasformazioni del bacino: le zampe non sono più disposte lateralmente, come nel coccodrillo, ma si trovano praticamente sotto il ventre, in posizione verticale. In questo modo è stato possibile non soltanto liberare il torace dalle contorsioni, e quindi correre e respirare al tempo stesso, ma anche diventare bipedi, cioè camminare (e correre) sulle due zampe posteriori. (cap. XIII) *Un coccodrillo o una lucertola generalmente non tengono la coda alzata quando camminano, i dinosauri sì, per bilanciare il peso della testa (o del lungo collo). Infatti, in tutte le sequenze di orme di dinosauri trovate in varie parti del mondo non si vedono mai tracce della coda. (cap. XIII) *In effetti oggi sono tanti i paleontologi che ritengono che molte specie di dinosauri, nonostante fossero rettili, avessero il sangue caldo. E per questo fossero così attivi, energici e aggressivi, e si prendessero cura dei propri piccoli. Un'ulteriore prova è che i loro eredi più diretti, gli uccelli, sono a sangue caldo. (cap. XIII) *È possibile che il volo abbia preso origine da piccoli dinosauri piumati che si arrampicavano sugli alberi e si gettavano in planate sempre più efficienti. Ma c'è anche un'altra ipotesi suggestiva: che tutto sia cominciato con i balzi che forse si verificavano nei combattimenti fra i maschi. È qualcosa che avviene anche oggi tra gli uccelli, quando si azzuffano: per esempio, quando due galli combattono per il predominio, con salti e battiti di ali per colpire l'avversario dall'alto. Il passo successivo potrebbe essere stato lo sviluppo di balzi più lunghi, per saltare un ostacolo o per sfuggire a un predatore. Oggi questo noi lo vediamo, per esempio, nelle galline: le galline non volano, svolazzano. Potrebbe essere stata questa la sequenza che ha portato pian piano ai primi decolli e poi al volo? L'enigma rimane. (cap. XIII) ==''Viaggi nella scienza''== *La [[divulgazione]] deve infatti fare i conti con questi due problemi, che richiedono competenza e immaginazione: cioè da un lato comprendere nel modo giusto le cose, interpretandole adeguatamente per trasferirle in un diverso linguaggio: dall'altro essere non solo chiari ma anche non-noiosi, pur mantenendo integro il messaggio (anzi, non aver paura di esser divertenti: l'[[umorismo]] è uno dei compagni di strada dell'intelligenza).<br />Per queste ragioni, paradossalmente, si può dire che è più difficile... essere facili. Tutti, infatti, sono capaci di parlare o di scrivere in modo oscuro e noioso: la chiarezza e la semplicità invece sono scomode. Non solo perché richiedono più sforzo e più talento, ma perché quando si è costretti a essere chiari non si può barare. Sappiamo tutti, per esperienza, che le [[Parola|parole]] possono spesso servire da cortina fumogena per nascondere i pensieri. O per nascondere la propria ignoranza su certi argomenti. Rimanendo nel vago e nell'ambiguo, si riescono più facilmente a mascherare i buchi. Invece, quando si è obbligati a esser semplici, bisogna dimostrare di aver capito davvero. Anzi di essere arrivati al nocciolo della questione e di averne individuato i meccanismi. (cap. II, p. 47) *Nella vita, naturalmente, occorre sempre questo equilibrio tra forza e gentilezza [...]. Gli individui che incontrano il maggior [[successo]] (e non solo con le donne) solitamente sono forti dentro e cortesi fuori.<br />È un po' come per il [[pianoforte]]. Ricordo sempre quello che mi diceva la mia vecchia insegnante di pianoforte: per avere un buon tocco occorrono dita di acciaio in guanti di velluto... Forse anche nella vita è così. (cap. III, p. 81) *Tutta la storia della vita sulla Terra ci insegna che la «[[diversità]]» è un valore fondamentale. La ricchezza della vita, infatti, è dovuta alla sua diversità: diversità di enzimi, di cellule, di piante, di organismi, di animali.<br />Anche per la storia delle idee è stato così. La diversità delle culture, delle filosofie, dei modelli, delle strategie e delle invenzioni ha permesso la nascita e lo sviluppo delle varie civiltà. (cap. III, p. 96) *Lo [[Spazio (astronomia)|spazio]] è il nostro progenitore diretto, perché gli atomi e le molecole che ci formano sono arrivati un giorno qui sulla Terra dopo un lungo viaggio spaziale. [...].<br />Guardando lontano nello spazio noi guardiamo così anche nel nostro passato. (cap. V, p. 140) *La [[natura]] infatti è sempre stata la peggior nemica dell'uomo pre-tecnologico, che in passato ha dovuto lottare quotidianamente contro le sue insidie: le intemperie, gli insetti, le infezioni, la fame, gli animali. Soltanto quando ha potuto dominare la natura ha cominciato ad apprezzarla e a godere dei suoi aspetti più belli. (cap. VIII, p. 217) ===[[Explicit]]=== È un mondo, quello verso cui andiamo, che ha bisogno di essere capito. Questo libro ha voluto portare il suo modesto contributo in questa direzione: poiché al di là delle differenze politiche, ideologiche o religiose che dividono gli individui, esiste un comune interesse nel cercare metodi e criteri che permettano di procedere insieme, nel modo più intelligente, verso il futuro.<br /> E questo grande sforzo di comprensione non può basarsi che sulla razionalità. ==''Viaggio nel mondo del paranormale''== *È davvero patetico vedere fino a che punto certi personaggi si dimostrino ingenui e pronti a credere a tutto, dal momento che si avvicinano a un fenomeno ''già convinti che esso esista''. (cap. II, p. 41) *Ma naturalmente, l'arte principale del [[Illusionismo|prestigiatore]], più ancora che nel trucco, consiste nel deviare l'attenzione dello spettatore. Non solo, ma nel fargli ricordare le cose in ''modo diverso'' da come in realtà sono avvenute. (cap. VII, p. 150) *Personalmente penso che le qualità dell'uomo vengono esaltate dalla sua capacità di elevarsi nella conoscenza, più che nel suo talento di coltivare antiche illusioni.<br />Per far questo, purtroppo, è però necessario rinunciare a un certo mondo incantato; è necessario cioè uscire dalla stanza delle fiabe e dei racconti fantastici.<br />Ciò può essere scomodo e anche deludente. Personalmente non lo penso. Penso che l'avventura dell'intelligenza sia molto più stimolante di quella della credulità. E che il desiderio di scoprire sia più eccitante di quello di rimanere nella stanza delle fiabe.<br />E credo che, comunque, sia difficile rimanerci quando la porta è ormai aperta. (cap. X, pp. 140-141) *Abbiamo bisogno non solo di buoni [[Farmaco|farmaci]] ma anche di un buon ambiente psicologico, che ci consenta di ritrovare un equilibrio interno che la biochimica da sola non può compensare.<br />Un medico mi ha detto una frase che mi è rimasta impressa, mentre realizzavo questa inchiesta. Mi ha detto: «Vede, c'è gente che viene da noi e avrebbe bisogno non di tre [[compressa|pillole]] al giorno, ma di tre [[abbraccio|abbracci]] al giorno.» (cap. XIII, p. 291) *Ma il [[medium]] non deve essere solo ammirato: deve essere anche ''temuto''. È bene cioè che il pubblico abbia di lui anche un certo timore, così come si ha timore per le cose soprannaturali. In questo modo il medium si può porre meglio al riparo da eventuali controlli che qualche cliente dubbioso avesse in mente di fare. Infatti, così come nessuno osa tirare la barba a uno iettatore (per timore di rappresaglie «psichiche»), analogamente, se si crea un clima di timore, ben pochi osano mettersi contro il medium, pensando che egli potrebbe vendicarsi con «fluidi negativi» sulla salute, sulle finanze, sull'amore ecc. (cap. XIV, pp. 300-301) *Neppure quando vengono rivelati i trucchi e i sotterfugi certa gente si convince di esser stata presa in giro. Il desiderio di credere in questi fenomeni è così forte, che resiste ad ogni choc. (cap. XIV, p. 305) *Ci sono sempre persone che hanno avuto un «[[Premonizione|presentimento]]». Il fatto è che questi «presentimenti» non vengono mai resi noti quando non succede nulla (cioè nella stragrande maggioranza dei casi): ma solo quando succede qualcosa. (cap. XVI, p. 351) *Se gli [[Oroscopo|oroscopi]] dei giornali fossero veri ci sarebbero soltanto 12 categorie di persone sulla Terra... (cap XVIII, p. 389) *Naturalmente le [[predizione|predizioni]] [[Astrologia|astrologiche]] si «avverano» seguendo il meccanismo di tutte le altre profezie e previsioni fatte da veggenti e cartomanti: come sempre, infatti, il cliente inconsciamente «seleziona» i risultati, si identifica con certe descrizioni caratteriali che si adatterebbero a molte altre persone, ricorda solo le cose azzeccate, «interpreta» le altre ecc. (cap XVIII, p. 390) *Naturalmente c'è un rischio, in questa smitizzazione dei fenomeni paranormali: quello di demolire qualcosa senza rimpiazzarlo con qualcos'altro di altrettanto attraente. [...]<br />Certo, dire che [[Babbo Natale]] non esiste non è una bella notizia. Anzi, è una brutta notizia. D'altra parte cosa si dovrebbe dire? Che ci sono le prove scientifiche dell'esistenza di Babbo Natale? E che esistono le testimonianze di milioni di persone che hanno trovato giocattoli sotto il camino o sotto l'albero?<br />Si torna qui a un vecchio problema sollevato dalla scienza (e in generale dalla conoscenza): cioè non è detto che il sapere porti alla felicità, anzi è più probabile il contrario, proprio perché genera dubbi e toglie sicurezza. (cap. XIX, pp. 408-409) *C'è, insomma, un prezzo da pagare, quando si vuole sapere: infatti ciò può significare la perdita di certe illusioni. [...] E allora? Bisogna chiudersi gli occhi e le orecchie e non dire queste cose, solo perché sarebbe più bello che fossero vere?<br />Forse sì. Molte persone certamente pensano che è meglio conservare queste illusioni [...].<br />Ci sono invece altre persone che vogliono sapere come stanno le cose, e che preferiscono magari perdere certe illusioni anziché essere tenute all'oscuro.<br />Anche perché considerano che lo stimolo della conoscenza è così forte che preferiscono rinunciare ai conforti delle credenze anziché rinunciare a esplorare questo meraviglioso mondo che esiste al di fuori e al di dentro di noi.<br />Coloro che possiedono questa curiosità intellettuale, questo desiderio di sapere, ritengono infatti che sarebbe sciocco farsi imbottigliare da miti e imbrogli, e soffocare così quello che è forse il dono più prezioso dell'uomo: la capacità di capire. Cioè quella capacità che ci ha permesso, attraverso l'evoluzione, di assumere la posizione eretta. (cap. XIX, pp. 409-410) *Se in questi 100 anni si fossero trovati veramente dei fenomeni paranormali, la comunità internazionale degli scienziati li avrebbe senz'altro riconosciuti, anche perché la [[scienza]] è un po' come lo sport: non può negare certi risultati, a condizione, ovviamente, che siano controllati da giudici indipendenti. (cap. XIX, p. 410) ==Citazioni su Piero Angela== *Il mio nonno ideale è Piero Angela, se potessi gli chiederei di adottarmi. Novant’anni compiuti, gentile, sorridente, un gran signore, e mica uno di quelli che ti annoiano parlando della lotta partigiana. Con lui trascorrerei molte notti a parlare di astrofisica e biologia, di buchi neri e di evoluzione, di elettroni e relatività ristretta e generale, e poi soprattutto, sebbene a vederlo possa sembrare il contrario, non è uno che le manda a dire, insomma c’è da divertirsi. ([[Massimiliano Parente]]) *Piero Angela è un grande professionista. Come lo vediamo nella dimensione televisiva: chiaro, metodico, posato, così appare come persona. Non che egli sia artefatto o privo di emozioni, anzi. [...] Il suo perfetto autocontrollo e la sua compassata cordialità riflettono in parte la sua indole schiva e in parte sono iscritte nel codice genetico di questo piemontese educato alla razionalità e alla tolleranza. Caratteristiche che secondo il più stimato divulgatore scientifico italiano sono complementari. ([[Gigi Marzullo]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Piero Angela, ''A cosa serve la politica?'', Mondadori, Milano, 2011. ISBN 978-88-04-60776-2 *Piero Angela, ''Da zero a tre anni: Come nasce (o si spegne) l'intelligenza'', Garzanti, Milano, 1975. *Piero Angela, ''L'uomo e la marionetta: Il comportamento quotidiano visto attraverso i condizionamenti biologici'', Garzanti, Milano, 1981. *Piero Angela, ''La macchina per pensare (Alla scoperta del cervello)'', Garzanti, Milano, 1987. *Piero Angela, ''Nel buio degli anni luce'', Garzanti, Milano, 1986. *Piero Angela, ''Nel Cosmo alla ricerca della vita'', Garzanti, Milano, 1987. *Piero Angela e Lorenzo Pinna, ''Perché dobbiamo fare più figli: Le impensabili conseguenze del crollo delle nascite'', Mondadori, Milano, 2008. ISBN 978-88-04-58094-2 *Piero Angela, ''Quark Economia (Per capire un mondo che cambia)'', Garzanti, Milano, 1986. *Piero Angela, ''Ti amerò per sempre: La scienza dell'amore'', Mondadori, Milano, 2005. ISBN 88-04-51490-6 *Piero Angela, ''[https://books.google.it/books?id=VHdzCQAAQBAJ Tredici miliardi di anni]'', Edizioni Mondadori, 2015. ISBN 8852064974 *Piero Angela, ''Viaggi nella scienza: Il mondo di Quark'', Garzanti, Milano, 1985. *Piero Angela, ''Viaggio nel mondo del paranormale: Indagine sulla parapsicologia'', Garzanti, Milano, 1986. ==Voci correlate== *[[Alberto Angela]] *''[[Dietro le quinte della Storia]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Viaggio nel mondo del paranormale||(1978)}} {{Pedia|La macchina per pensare||(1983)}} {{Pedia|Alfa e beta. Dalle stelle all'intelligenza||(1984)}} {{Pedia|Quark Economia||(1986)}} {{Pedia|Ti amerò per sempre||(2005)}} {{Pedia|La sfida del secolo||(2006)}} {{DEFAULTSORT:Angela, Piero}} [[Categoria:Divulgatori scientifici italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Personaggi televisivi italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 2h1pf8bsaiur50q98xn98vflqepni6i 1222425 1222423 2022-08-13T10:20:54Z Spinoziano 2297 Protetto "[[Piero Angela]]": rischio bufale per alta visibilità ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 15 ago 2022 alle 10:20 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 15 ago 2022 alle 10:20 (UTC))) wikitext text/x-wiki [[File:Piero_angela.jpg|thumb|Piero Angela (2001)]] {{indicedx}} '''Piero Angela''' (1928 – 2022), giornalista, divulgatore scientifico e scrittore italiano. ==Citazioni di Piero Angela== *[[Carlo Angela]], mio padre, era uno psichiatra e durante le persecuzioni razziali nascose nella clinica che dirigeva a San Maurizio Canavese ebrei, uomini e donne anche perseguitati, accogliendoli sotto falso nome. Li istruì su come fingersi falsi malati, facendoli passare per matti, e in questo modo li salvò.<ref>Dall'intervista di Marina Paglieri, ''[http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/01/27/news/piero_angela_mio_padre_giusto_tra_le_nazioni_salvo_tanti_ebrei_e_non_volle_mai_dirlo_-187382099/?ref=RHPPLF-BS-I0-C8-P2-S1.8-T1 Piero Angela: “Mio padre ‘giusto tra le nazioni’, salvò tanti ebrei e non volle mai dirlo”]'', ''repubblica.it'', 27 gennaio 2018.</ref> *C'è un concetto di base nella scienza: ogni [[scoperta]], ogni invenzione è sempre il frutto di ricerche precedenti che hanno preparato il terreno.<ref>Dal DVD ''Viaggio nella Scienza'', vol. 3: ''Einstein e la relatività'', Rai Trade, 2009.</ref> *Faccio divulgazione scientifica da quasi cinquant'anni, e ogni volta è sorprendente rendersi conto che più escono cose dalla scatola della conoscenza più se ne creano dentro, in continuazione, di nuove.<ref>Dalla quarta puntata della stagione 2016 della trasmissione televisiva ''Superquark'', Rai 1, 3 agosto 2016.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} I giovani si sentono invulnerabili, ma il virus non si vede, non si sente. Abbiamo visto cos'è successo anche a Capi di Stato che lo minimizzavano. Invece se il virus passa dai ragazzi ai genitori, salta l'economia di questo Paese.<ref name="esercito">Citato in [https://www.lastampa.it/spettacoli/tv/2020/10/05/news/coronavirus-piero-angela-serve-l-esercito-in-strada-1.39385184 ''Coronavirus, Piero Angela: “Serve l'esercito in strada”''], ''La Stampa'', 5 ottobre 2020.</ref> *{{NDR|Sugli anni da inviato durante le missioni Apollo, «e com'è assistere dal vivo alla partenza di un razzo?»}} Incredibile. La tribuna stampa era a cinque chilometri di distanza, per sicurezza: in caso di caduta il razzo, che era una macchina con milioni di litri di carburante, avrebbe potuto fare una strage. Era un obelisco alto 110 metri, come un palazzo di 40 piani. I tecnici erano in ansia, i dirigenti della Nasa, l'ente spaziale americano, ancora di più. Per non parlare dei familiari degli [[astronauti]] che si tenevano per mano. E nel momento in cui arrivava, con 15 secondi di ritardo a causa della distanza, il rumore infernale, tante persone scoppiavano a piangere per la tensione. I secondi iniziali del volo erano delicati, e quando il razzo aveva raggiunto una certa quota partiva l'applauso.<ref name="Adami">Dall'intervista di Alex Adami, ''E così ci siamo ritrovati insieme sulla Luna'', ''TV Sorrisi e Canzoni'', nº 28, 16 luglio 2019, pp. 18-21.</ref> *Il titolo ''Quark'' è un po' curioso e lo abbiamo preso a prestito dalla fisica, dove molti studi sono in corso su certe ipotetiche particelle subnucleari chiamate appunto [[quark (particella)|quarks]], che sarebbero i più piccoli mattoni della materia finora conosciuti. È quindi un po' un andare dentro le cose.<ref>Dalla prima puntata del programma televisivo ''Quark'', 1981; riproposto nella trasmissione televisiva ''Visioni private: i ricordi televisivi di Piero Angela'', Rai Storia, 23 aprile 2011.</ref> *L'Apollo 8, nel dicembre 1968, aveva girato intorno alla [[Luna]] ed era ritornata sulla [[Terra]]. [...] All'andata, a metà percorso, ci fu un collegamento e si vide per la prima volta la Terra dallo [[Spazio (astronomia)|spazio]]. Io ero in onda, facevo la telecronaca diretta, e ho avuto una forte emozione guardando quell'immagine: una pallina nell'[[Universo]]. L'impressione immediata fu che noi, così piccoli, non siamo niente. Litighiamo, ci ammazziamo, inquiniamo questo unico luogo caldo che ci consente di vivere bene, ma davvero non contiamo niente.<ref name="Adami"/> *La [[creatività]] è soprattutto la capacità di porsi continuamente delle [[domanda|domande]].<ref>Citato in ''Focus'', n. 111, p. 116.</ref> *La [[razionalità]] è sempre stata minoritaria, ma è una battaglia che vale la pena di combattere.<ref>Citato in ''[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273895 Aderite al CICAP: contrastate la superstizione e accendete la vostra curiosità]'', ''cicap.org'', 21 febbraio 2014.</ref> *La [[Ricerca scientifica|ricerca]] è la vera macchina della ricchezza, una ricchezza che la politica spesso si è limitata a redistribuire: ma solo se produci tanto e bene puoi abbassare le tasse.<ref>Dall'intervista di Luca Fraioli, ''[https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/01/26/news/nasce_rlab_piero_angela_impariamo_a_investire_sull_intelligenza_-187362732/ Nasce RLab. Piero Angela: “Impariamo a investire sull'intelligenza”]'', ''rep.repubblica.it''. 27 gennaio 2018.</ref> *La [[scienza]] ha questo di bello: che unisce le generazioni, perché le regole non cambiano, come le mode, da una generazione all'altra, ed è un percorso di conoscenza lungo il quale tutti possono inoltrarsi, a condizione, naturalmente, che il racconto sia fatto in modo chiaro e comprensibile.<ref>Dal DVD ''Viaggio nella Scienza'', vol. 1: ''L'Universo'', Rai Trade, 2009.</ref> *Nelle scuole italiane si insegnano le materie scientifiche, ma non si insegna quasi mai la scienza, ovvero le regole di base che permetterebbero di capire se chi annuncia di aver fatto una scoperta è credibile o no.<ref>Dall'intervista di Cristiana Pulcinelli, ''[http://www.ufficiostampa.rai.it/aree/sipra/sipra_odierna.pdf#page=32&zoom=auto,36,777 «Stamina, anche noi giornalisti siamo responsabili»]'', ''l'Unità'', 21 gennaio 2014, p. 18.</ref> *Ormai [[Alberto Angela|Alberto]] non è più il figlio di Piero Angela, sono io a essere suo padre.<ref>Dall'intervista al programma televisivo ''Domenica in''; citato in ''[http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2018/01/15/news/piero_angela-186526594/?ref=search Piero Angela: "Ormai sono conosciuto come il padre di Alberto"]'', ''Repubblica.it'', 15 gennaio 2018.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} Per l'Hiv c'è stata gente condannata in tribunale perché sapendo di essere contagiati andavano attaccando il virus agli altri. Oggi, con il Covid, non dico di mettere in galera le persone, ma far rispettare assolutamente le regole, si. Anche l'esercito e la Polizia in strada possono essere d'aiuto. Come divulgatori di informazione, noi possiamo dare una mano. Ma è un problema di comportamenti.<ref name="esercito"/> *Perché se uno cerca di [[Comprensione|capire]] le cose, capire anche gli altri, la diversità, le ragioni degli altri, allora riesce anche a gestire meglio le proprie pulsioni.<ref>Citato in Marzullo 1999, p. 9.</ref> *Qualcuno ha detto che il [[tirannosauro]] in pratica è una bocca che cammina su due zampe e qualcosa di vero c'è.<ref name=pianetadinosauriep2.1>Dalla trasmissione televisiva ''Il Pianeta dei Dinosauri'', episodio 2.1: Prede e predatori, Rai 1, 1993.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} Questo è un virus mortale. Non si può dover chiedere "per favore, mettete le mascherine". Quelli che non le usano sono degli untori, soprattutto se sono stati ben informati. [...] {{NDR|I negazionisti}} sono vittime della mala informazione. Alcuni sono recuperabili, altri no. Alle manifestazioni contro le mascherine erano quattro gatti e a lungo andare saranno anche di meno.<ref>Citato in [https://www.ilmessaggero.it/persone/covid_piero_angela_esercito_seconda_ondata_virus_pandemia_vaccino_coronavirus-5504970.html ''Covid, Piero Angela: «Se serve, giusto l'esercito per le norme anti-virus»''], ''ilmessaggero.it'', 5 ottobre 2020.</ref> *[...] sarebbe bene capire un po' meglio cosa erano i [[Dinosauro|dinosauri]]. Il fatto che fossero rettili infatti non deve portare a credere che fossero parenti stretti con quelli che vediamo oggi, perché in realtà i dinosauri avevano poco a che fare con gli altri rettili, anche a quelli apparentemente più simili, come [[Lucertola|lucertole]] o iguane.<ref name=pianetadinosauriep1.1>Dalla trasmissione televisiva ''Il Pianeta dei Dinosauri'', episodio 1.1: I primi dinosauri, Rai 1, 1993.</ref> *Siamo stati vaccinati fortemente da vent'anni di [[fascismo]] e prima ancora da società molto chiuse. [...] La [[patria]] ha dato tante delusioni.<ref>Durante la consegna della cittadinanza onoraria a Frascati, 29 settembre 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=peZj7G8UnIo Video] disponibile su ''YouTube.com'' (min. 0:36).</ref> {{Int|Dall'intervista di [[Gigi Marzullo]]|in Gigi Marzullo, ''[http://books.google.it/books?id&#61;0dWhx4mWsswC Bellidinotte: {{small|Guerrieri moderni & Cavalieri d'altri tempi}}]'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999. ISBN 88-7188-304-7}} *{{NDR|«Rimpiange qualcosa?»}} No. Penso che bisogna storicizzare sempre le decisioni giuste o sbagliate, o gli errori che si sono commessi. Allora, si pensava di fare bene così. (p. 11) *{{NDR|«La sua abilità comunicativa deriva proprio dal fatto di non essere un uomo di scienza?»}} Certo. Per capire prima io le cose, percorro una strada in salita, una strada difficile, tra le spine. Proprio perché mi rendo conto della difficoltà, ai miei lettori, questa strada cerco di fargliela percorrere in discesa, tra le rose. (p. 12) *{{NDR|«Pazzie per una donna ne ha mai fatte?»}} No. Quando leggo di questi drammi passionali mi rendo conto quanto siano cose lontane dalla mia mentalità. (p. 16) *{{NDR|«Il bene come il male sono entrambe forze creatrici di progresso?»}} [[bene e male|Il bene e il male]] sono due simboli. In realtà le cose sono un po' più complicate. (p. 18) *{{NDR|«Purtroppo dobbiamo morire.»}} Ma abbiamo vissuto. Ci sono quelli che non sono mai nati. Noi per millenni non siamo mai nati. Non nasceremo più, forse.<br />{{NDR|«Questo che cosa le ha insegnato?»}} Che bisogna vivere ogni giorno come se fosse l'ultimo, ma anche come se fosse il primo.<ref>{{Cfr}} [[Friedrich Nietzsche]]: «Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo».</ref> (p. 18) {{Int|Da [https://www.corriere.it/spettacoli/18_luglio_25/servizio-vaccini-superquark-e037f3e8-8ff5-11e8-9e3d-9a7bf81b9c8e.shtml ''Superquark sui vaccini, Piero Angela: «Bisogna difendere la scienza»'']|Intervista di Maria Volpe, ''Corriere.it'', 25 luglio 2018.}} *{{NDR|Sull'[[antivaccinismo]]}} Quando non c’erano, c’erano i morti. Quando io ero piccolo se un compagno arrivava in ospedale con la difterite moriva con certezza, non c’era alcuna cura. Ho tanti ricordi di amici morti per queste malattie. La protezione gregge, cioè arrivare a percentuali alte di vaccinati è fondamentale. [...] Il fatto che sempre più persone non si fidino della scienza e diano credito alle non competenze, non è di buon senso nè intelligente. E invita a riflettere. *Bisogna sempre seguire la strada del convincimento e mai del disprezzo, nonostante certe presenze sul web. Bisogna portare dati e spiegare. Perchè in molti casi ci sono preoccupazioni dei genitori per i bambini da vaccinare. Ma certo non bisogna dimenticare l’obiettivo. Una volta sono stato ospite da Lucia Annunziato, insieme a [[Roberto Burioni]], medico in prima linea nella lotta agli antivaccinisti. Lui ha ragione, ma alle volte è troppo aggressivo e può non funzionare. *Questo è il compito delle Istituzioni: informare sempre e bene. {{Int|Da [https://www.fanpage.it/attualita/piero-angela-a-fanpage-it-occupiamoci-di-cambiamento-climatico-sara-la-prossima-emergenza/ ''Piero Angela a Fanpage.it: “Occupiamoci di cambiamento climatico, sarà la prossima emergenza”'']|Intervista di Mariangela Pira, ''Fanpage.it'', 3 giugno 2021.}} *I giovani devono sapere che la nostra generazione ha creato i guai e loro se li ritrovano. È necessario abbiano comportamenti virtuosi per farvi fronte. *Gli inquinamenti locali si possono affrontare con i singoli comportamenti. Ma l’atmosfera gira in tutto il mondo. *Le tecnologie per aumentare la resa del solare ci sono, occorre ci siano persone che sviluppino idee e le realizzino, insieme a industrie e politiche che le diffondano. Le nuove tecnologie costano e dovrebbero essere incentivate dalla politica. *Il futuro non esiste, non è scritto da nessuna parte. Lo prepariamo e lo decidiamo noi con i nostri comportamenti. I futuri possibili sono tanti e molti dipendono dal modo in cui ci comportiamo. Per comportarci in modo corretto ci dobbiamo informare. *Non accontentatevi della sufficienza. Il paese ha bisogno di menti creative e di persone competenti. *Non basta comportarsi bene, bisogna fare in modo che gli altri si comportino bene. Quando uno vede qualcosa che non funziona non deve dire: chi se ne importa. *Il mio referente politico non è un capo partito. È il Presidente della Repubblica. È un’istituzione che deve fare l’interesse generale. {{Int|Da [https://www.ilgiornale.it/news/politica/scienza-verifica-poi-parla-non-fidatevi-solo-dei-pareri-1967848.html ''"Non fidatevi solo dei pareri". La lezione di Piero Angela'']|Intervista di Matteo Sacchi, ''Ilgiornale.it'', 9 agosto 2021.}} *Quello che è capitato ha comprensibilmente spaventato. Le informazioni sui rischi, minimi, dei vaccini sono state amplificate dai No Vax e molti, di conseguenza, hanno finito per farsi guidare più dalle emozioni che dalla razionalità. Le informazioni corrette, come quelle del portale dell'Iss si trovano, ma ricordiamoci che a molti a scuola sono state insegnate le materie scientifiche, ma non il metodo scientifico. Non è lo stesso. *Preso atto che per alcuni la pseudoscienza è una religione e non è possibile smuoverli, bisogna invece essere capaci di dialogare con chi è spaventato o ha avuto informazioni errate. Io so che il dialogo paga, funziona. Non si può pensare di irridere o insultare queste persone e ottenere dei risultati. *Io uso un piccolo aforisma: La scienza è quello che si sa, non è quello che non si sa. Può far sorridere, ma è importante. La scienza è intersoggettiva, le opinioni non contano. Mi spiego, le opinioni sono utili per fare scienza ma poi vanno dimostrate. I vaccini sono stati sottoposti a trial lunghi e complessi e quello che esce dai trial non è un'opinione. ===Attribuite=== *Bisogna avere sempre una [[mente]] aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra.<ref>Da ''La Stampa'', 31 marzo 1999; citato in ''Panorama: Edizioni 1720-1724'', Mondadori, 1999, p. 20.</ref> :{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} La paternità di questo celebre aforisma è incerta: è stato attribuito a varie personalità, specie di ambito scientifico,<ref>Cfr. {{en}} ''[http://www.faktoider.nu/openmind_eng.html "Keep an open mind – but not so open that your brain falls out"]'', ''faktoider.ru''. <small>URL consultato il 7 novembre 2013.</small></ref> prima che a Piero Angela, il quale lo attribuisce a [[James Randi]].<ref>Cfr. Piero Angela nell'intervista a [[Massimo Polidoro]], ''42. Piero Angela: il CICAP ha 20 anni'' (al minuto 19:48), in ''[http://www.massimopolidoro.com/blog-e-podcast/il-podcast Il podcast]'', ''massimopolidoro.com'', 2009. <small>URL consultato il 7 novembre 2013.</small></ref> Lo si può considerare un [[Proverbi inglesi|proverbio inglese]].<ref>''By all means maintain an open mind, but not so open that your brain falls out.'' (citato come proverbio in ''The Skeptical Inquirer'', Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal, 2001, vol. 25, p. 67)</ref> ==''A cosa serve la politica?''== ===[[Incipit]]=== Oggi c'è un forte risentimento contro la classe politica per i suoi troppi privilegi, per il malcostume diffuso, per i costi, l'arroganza, l'inefficienza, la corruzione ecc. Ma in realtà esiste una questione molto più profonda, che questo libro intende affrontare, e che riguarda il ruolo stesso della politica nella società. Infatti c'è troppa attesa che sia la politica a risolvere i problemi, ad affrontare le sfide del nostro tempo, e che quindi la soluzione sia il prevalere di quel partito o di quella maggioranza. ===Citazioni=== *Il [[politico]], infatti, è il pilota, ma senza macchina non può andare da nessuna parte. Soprattutto se, come spesso avviene, in politica si dibatte continuamente sui ricambi di maggioranza ma non su come migliorare veramente le prestazioni del paese. (cap. I, p. 12) *Gli [[Senilità|anziani]] di oggi non soltanto vivono più a lungo, ma sono più sani e più attivi. Oggi un anziano può correre più veloce di un ghepardo (in auto), può volare più in alto di un'aquila (in aereo), può sollevare un camion con una sola mano (azionando una leva). (cap. II, p. 31) *[...] un [[inceneritore]] può essere una soluzione accettabile in un paese che sa fare le cose bene e rispetta le regole, ma non in un paese (o in una regione) dove questo non avviene, o non si è sicuri che avvenga. (cap. II, p. 39) *A volte si dice che i figli dei fumatori tendono a essere fumatori: anche per quanto riguarda i libri, i figli di [[Lettore|lettori]] mediamente tendono a essere lettori più degli altri. Perché sono influenzati dal modello dei genitori, dal livello culturale familiare, dall'esistenza stessa dei libri in casa, dagli stimoli che ricevono per la [[lettura]] (anche se non è sempre così).<br />Sviluppare l'abitudine a leggere non è facile: gli psicologi dicono che anche qui, come per tanti altri aspetti del comportamento umano, è importante l'imprinting, cioè sono importanti le esperienze del primo periodo di vita. Per esempio il fatto che la madre legga libri di favole ai bambini e metta loro tra le mani dei volumi adatti. Per insegnar loro a "fumare" libri (e la politica dovrebbe sostenere fortemente questo imprinting familiare attraverso tante iniziative, con l'ausilio dei mezzi di comunicazione). (cap. V, pp. 65-66) *L'[[Maestro|insegnante]] è la persona alla quale un genitore affida la cosa più preziosa che possiede suo figlio: il cervello. Glielo affida perché lo trasformi in un oggetto pensante. Ma l'insegnante è anche la persona alla quale lo Stato affida la sua cosa più preziosa: la collettività dei cervelli, perché diventino il paese di domani. (cap. V, p. 66) *Per unire il mondo della ricerca a quello dell'industria occorrono [...] personalità capaci di creare collegamenti geniali, così come ha fatto [[Steve Jobs]] [...]. Jobs aveva una straordinaria capacità di intuire come unire diverse soluzioni tecnologiche per creare dei prodotti incredibilmente accattivanti e ben funzionanti. È stato uno straordinario innovatore, dotato di competenze tecniche e di grande istinto imprenditoriale. Due doti che gli hanno permesso di creare dal nulla l'impero della Apple. (cap. VI, p. 89) *La buona [[educazione]] consiste non soltanto nel comportarsi bene, ma anche nel fare in modo che gli altri si comportino bene. Rispettare le regole, ma farle anche rispettare. Si sa che questo secondo aspetto è poco popolare da noi ("Ma di cosa ti impicci?", "Lascia perdere", "Vivi e lascia vivere" ecc.). Questo modo di agire, o meglio di non reagire, ha creato in un certo senso un'assuefazione ai piccoli (ma poi anche ai grandi) abusi. (cap. VII, p. 100) *Il fatto è che nel nostro paese, così come non si premia il merito, non si punisce chi trasgredisce. (cap. VII, p. 102) *Il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l'assenza di creatività. (cap. XI, p. 142) *Il nostro cervello è fatto in modo che l'[[attenzione]] sia tanto più alta quanto più un avvenimento suscita emozioni. (cap. XI, p. 143) ===[[Explicit]]=== Una volta si diceva che erano le guerre a cambiare le situazioni, creando un trauma che portava via il vecchio e faceva nascere il nuovo. Oggi la crisi provocata dall'esplosione del debito pubblico può essere forse l'unica occasione positiva per innescare l'inizio di un cambiamento, che restituisca al paese la cosa più preziosa per riprendere a camminare: la fiducia. ==''Da zero a tre anni''== ===[[Incipit]]=== Il cervello del bambino è come una scacchiera. All'inizio qualunque partita è teoricamente possibile, qualunque mossa brillante è ipotizzabile. Poi, quando si cominciano a muovere i pezzi, le combinazioni iniziali via via diminuiscono e il gioco comincia a «strutturarsi» in un certo modo. ===Citazioni=== *Per un genitore è importante capire che suo figlio più ancora che un ingegnere o un medico, deve saper diventare un ''uomo''.<br />Questa costruzione comincia sin dall'inizio, stimolando nei piccoli la curiosità, l'interesse, il ragionamento, l'immaginazione.<br />Non bisogna quindi confondere il bersaglio: non si tratta di insegnare al bambino ''delle cose'', ma insegnare a imparare ''attraverso'' le cose. (cap. VII, p. 143) *Le [[domanda e risposta|risposte]] sono sempre limitate, provvisorie, insoddisfacenti. Le [[domanda e risposta|domande]] invece sono il vero motore dell'attività mentale: un uomo che non si pone domande, o che si contenta delle risposte, non va molto lontano.<br />L'uomo deve [[dubbio e certezza|dubitare]]: il dubbio è un atteggiamento di ricerca, di esplorazione: la [[dubbio e certezza|certezza]], soprattutto quella ideologica o dogmatica, possono forse renderlo più integrato, e in un certo senso più felice, ma con un costo intellettuale molto elevato, che è quello della sua rinuncia a dubitare, esplorare, e quindi pensare. (cap. VII, p. 145) *L'[[immaginazione]] è la qualità più tipicamente umana, quella che consente di creare, inventare, capire. È la qualità che consente all'uomo di trovare un margine di libertà, di sfuggire, in parte, alla sua condizione di marionetta mossa dai fili genetici e ambientali [...]. (cap. XI, p. 211) *Il [[bambino]], come un attore, è più aiutato dal desiderio degli applausi che dal timore dei fischi. (cap. XIII, p. 250) *Data la rapidità crescente dei cambiamenti culturali è difficilmente pensabile che un genitore, per quanto «moderno», possa trasmettere al figlio un modello valido per il resto della vita: ciò sarebbe molto presuntuoso e poco intelligente. Deve invece cercare di stimolare la sua capacità di giudicare le situazioni e di trovare le risposte giuste. Non deve cioè insegnargli un percorso, ma insegnargli a guidare. (cap. XIII, pp. 253-254) *Credo che un [[genitore]] debba cercare di proporre al figlio la parte migliore di sé: non solo, ma debba cercare di viverla, perché non si può offrire soltanto un modello, ma anche un esempio. (cap. XIII, p. 255) ===[[Explicit]]=== Essere un uomo colto oggi, molto più che in passato, vuol dire essere un uomo del proprio tempo, con lo sguardo puntato verso l'avvenire: non si può più fare dell'archeologia culturale (come si continua a fare), se prima non si è capito profondamente il messaggio del futuro.<br /> Ciò può essere scomodo, perché obbliga a continui ripensamenti e riconversioni. Ma è proprio questa la forza dell'uomo pensante, la qualità che lo distingue dall'animale; senza questa rigenerazione culturale l'avvenire che consegneremo ai nostri figli rischia di essere soltanto un frutto avvelenato.<br /> Osservato da un'altra galassia, il destino umano può apparire poca cosa: un breve momento, tra l'esplosione iniziale e (probabilmente) quella finale. Ma, vissuta dall'interno, questa vita è per noi la cosa più preziosa: è una fiaccola che dobbiamo cercare di trasmettere a lungo, di mano in mano, secondo un percorso che sembra addentrarsi sempre più in quella che è la vera vocazione dell'uomo: la conoscenza.<br /> Ma siamo ancora all'altezza di questo compito? ==''L'uomo e la marionetta''== *Crediamo di essere liberi, mentre la biologia ci dimostra che siamo delle macchine chimiche completamente condizionate dai cromosomi e dall'ambiente che ci circonda. [...]. Le nostre idee e il nostro comportamento non sono affatto scelti liberamente, ma sono il risultato di un'azione combinata dell'eredità e dell'ambiente.<br />Quanto alle dittature (e alle ideologie), esse non hanno bisogno di ricorrere ai farmaci o agli elettrodi per provocare cambiamenti biochimici e cerebrali: sono sufficienti i discorsi e la propaganda.<br />La biologia mostra infatti che la parola e il farmaco hanno un'azione sostanzialmente simile nel cervello: entrambi inducono cambiamenti biochimici e molecolari nell'organizzazione cerebrale. (premessa, pp. 7-8) *La [[ricerca]] è per definizione movimento: ciò che era vero ieri non lo è più oggi, e sarà ancora modificato domani. (cap. I, p. 33) *Oggi il mondo accetta sempre più difficilmente il concetto di ingiustizia. Ovunque vi sono movimenti di liberazione. Però l'uomo può essere liberato soltanto dalle ingiustizie ambientali, non da quelle genetiche.<br />Si può fare in modo che ogni individuo abbia il diritto allo studio, al lavoro, al riconoscimento dei suoi meriti, ma alla base vi sarà sempre un'ingiustizia genetica, perché certi uomini nasceranno più ricchi di talenti, di salute, e di intelligenza di altri.<br />Una volta superate le ingiustizie di classe, ci si troverà sempre di fronte a un'altra ingiustizia di classe: quella che raggrupperà inevitabilmente i cittadini più o meno «meritevoli» dal punto di vista genetico. (cap. III, p. 73) *L'[[intelligenza]], come muscolo di sopravvivenza, cominciò ad avere successo fin dall'età primitiva, quando consentì all'uomo di costruirsi armi migliori e sopraffare un nemico più forte fisicamente: oggi noi rifiutiamo la violenza, proprio perché abbiamo creato una diversa scala di priorità nella sopravvivenza: quella dell'intelligenza.<br />Dobbiamo però renderci conto che anche l'intelligenza è a suo modo violenta, perché tende ad affermarsi e a soppiantare taluni valori con altri. Anch'essa fa parte della legge del più forte, quindi dell'evoluzione. (cap. III, p. 77) ===[[Explicit]]=== Spesso ho, di proposito, illuminato in modo violento certi aspetti della biologia, nell'intento di proporre un dibattito salutare, necessario a una presa di coscienza dei problemi che si pongono all'uomo moderno. Basta leggere le cronache allucinanti dell'avvelenamento del pianeta, guardare il modo in cui si continuano a costruire le città, o il tipo di vita che stiamo conducendo e preparando per i nostri figli, per renderci conto che il problema non è nella tecnologia ma nel modo di utilizzarla.<br/ > Il ritardo mentale, che è innanzitutto politico e morale, sembra aver oggi annebbiato quello che è sempre stato uno degli istinti vitali più forti: la sopravvivenza della specie, quella forza che, già attraverso la selezione, premiava l'istinto materno e la difesa dei piccoli a costo del sacrificio.<br /> Per noi, invece, il futuro sono i prossimi cinque minuti: non sembriamo disposti a sacrificare questa generazione per la prossima. Ma il problema si può rovesciare: è disposta la prossima generazione a lasciarsi sacrificare da questa?<br /> Io penso che i giovani, quelli che desiderano diventare uomini immaginanti e non uomini-ape, si trovino ormai in una situazione di legittima difesa. ==''La macchina per pensare''== ===[[Incipit]]=== Un chilo e mezzo di cellule nervose, 4 miliardi d'anni di evoluzione. Il nostro [[cervello]], proiettato nel futuro dell'elettronica, porta ancora stratificata dentro di sé la storia della vita. ===Citazioni=== *Vi siete mai chiesti perché l'uomo e la donna possiedono ognuno soltanto una metà dell'organo di [[procreazione|riproduzione]]? E debbono impegnare tanto tempo (e energie) per mettere insieme le loro due parti? La risposta, ovviamente, è che questa riproduzione a due ha permesso di rimescolare i cromosomi e quindi di ridistribuire le mutazioni favorevoli che altrimenti sarebbero rimaste separate in individui diversi.<br />Così ognuno di noi, attraverso i riti del [[corteggiamento]] e dell'accoppiamento (con tutto quello che ciò comporta: investimenti, stratagemmi, emozioni, magari anche poesie e musiche), diventa strumento inconsapevole di quell'esigenza fondamentale della natura che è la produzione di diversità. (cap. I, p. 13) *Solo una crescente efficacia nello [[Spiegazione|spiegare]] consente infatti una crescente capacità di [[capire]]. (cap. XV, p. 249) *Tutti coloro che si occupano di [[insegnamento]] dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino «ludendo docere», cioè «insegnare divertendo». Se si riesce infatti a inserire l'aspetto del «gioco» (nel senso dell'«interesse») eccitando così le motivazioni individuali e accendendo i cervelli, si riesce a moltiplicare in modo altissimo l'efficienza dell'informazione, dell'insegnamento, della comunicazione. Perché l'interessato «ci sta». È stimolato, partecipa, ricorda. E impara. (cap. XV, pp. 256-257) ==''Nel buio degli anni luce''== *[...] le [[conoscenza|conoscenze]] di un individuo hanno valore soltanto se possono permettergli di capire il mondo in cui vive e eventualmente permettergli di modificarlo a suo vantaggio. (introduzione, p. 5) *Per [[cultura]] si deve intendere [...] la capacità globale di rispondere in modo adeguato ai problemi di sopravvivenza che una società deve affrontare. A ogni livello: energetico, agricolo, industriale, educativo, mentale, comportamentale. Vale a dire, la capacità di capire il proprio tempo, di individuare le grandi leve che producono i veri cambiamenti, e di utilizzarle per adattarsi, anche mentalmente, al proprio ambiente (o per adattare l'ambiente a sé). (introduzione, p. 6) *Cultura «classica» e cultura scientifica devono oggi fondersi in ogni individuo, per creare quella visione binoculare che, sola, permette di dare rilievo e profondità agli avvenimenti e di partecipare consapevolmente alle decisioni. (introduzione, p. 7) *In un certo senso [...] sulla Terra non esistono [[Risorsa|risorse]] e materie prime, ma esiste soltanto la capacità umana di trasformare certi materiali inerti in risorse, grazie appunto a invenzioni e tecnologie. (cap. II, p. 43) *Per affrontare seriamente la crisi energetica sembra ormai inevitabile ricorrere massicciamente alla fonte più abbondante di energia che esista, quella meno inquinante, meno costosa, più disponibile immediatamente: cioè il [[Risparmio energetico|risparmio di energia]]...<br />Secondo certi calcoli, infatti, con il solo risparmio energetico si potrebbe «liberare» tanta energia quanta ne producono da sole le centrali nucleari, e sarebbe quindi più conveniente investire soldi e sforzi nel campo del ''risparmio'' anziché in quello della ''produzione'' di energia. (cap. IV, p. 119) *In tutti i [[Sistema|sistemi]] viventi, siano essi biologici, economici o politici, esistono delle autoregolazioni automatiche quando si verificano certi squilibri; con conseguenze a volte anche spiacevoli.<br />È come nella vasca di [[Archimede]], dove l'immersione di certi corpi provoca inevitabilmente spinte e cambiamenti di livelli, anche se non lo si desidera. (cap. V, pp. 167-168) *[...] la [[scuola]] oggi è incapace di sviluppare quelle competenze e quei talenti che sono oggi necessari per continuare ad appartenere a una società industriale avanzata. È talmente distaccata dalle vere esigenze del mondo del lavoro da essere diventata, in larga misura, una fabbrica di disoccupati con la laurea. (cap. VIII, p. 204) *Quando si parla di una società in cui gli sforzi siano destinati a migliorare l'uomo, a elevare la sua educazione, ad assisterlo, a favorire le arti, la conoscenza, la cultura ecc., si ha tendenza a dimenticare un particolare importante: che tutto ciò richiede molta energia, materie prime, tecnologia. E [[produttività]].<br />Infatti solo un'alta produttività consente a un numero crescente di persone di lasciare l'agricoltura e l'industria per dedicarsi ai servizi e ai piaceri dell'intelletto. (cap. IX, p. 207) *[...] quando mi capita di partecipare a qualche dibattito sulla [[femminismo|liberazione femminile]], mi diverto a scandalizzare l'uditorio cominciando con una battuta in apparenza feroce e irriverente: «''La liberazione della donna è un sottoprodotto del petrolio...''»<br />Questa frase suscita naturalmente subito reazioni diverse, a volte indignate. Però riesce ad «agganciare» chi ascolta, sia pure in modo provocatorio, su un concetto che a me pare fondamentale: e cioè che soltanto la disponibilità di energia (e di tecnologia, perché in definitiva ''anche l'energia è solo tecnologia'', nel senso che è il risultato di una capacità di estrarre e utilizzare risorse) permette alla donna (e a chiunque altro) di uscire dal sottosviluppo, e di accedere a nuovi beni e a nuovi ruoli. (cap. IX, pp. 218-219) ==''Nel Cosmo alla ricerca della vita''== *Dopo un fantastico viaggio nel cosmo iniziato con il [[Big Bang]], tutti questi [[Atomo|atomi]] che vediamo in natura sono stati cucinati nelle [[supernova|supernove]], poi compressi, aggregati, bolliti, raffreddati. E infine riuniti insieme per costruire questi straordinari esseri viventi (e pensanti) che vediamo intorno a noi.<br />Sono atomi, in fondo, che ora tornano a guardare verso lo spazio da dove sono venuti e a contemplare la propria origine. In un certo senso è l'Universo che comincia a guardare se stesso. E a porsi delle domande. C'è qualcun altro in questa immensa distesa di stelle? O siamo soli? (cap. II, p. 38) *Lo spazio in cui siamo immersi è talmente grande, talmente immenso che c'è quasi da spaventarsi a guardarlo dentro un telescopio. Sappiamo tutti che la Terra è meno di un granello di polvere, ma ogni volta che ci misuriamo nei confronti dell'Universo, c'è da rimanere stupiti e quasi agghiacciati. (cap. II, p. 39) *Le [[teoria|teorie]] sono certamente utilissime, perché sono stimolanti e servono per impostare una ricerca. Ma senza verifiche sperimentali restano quello che sono: cioè solo delle ipotesi. (cap. VI, pp. 145-146) ===[[Explicit]]=== Forse c'è qualcun altro, su un altro pianeta, in questo momento, che scruta il cielo nella nostra direzione. O forse no. Forse siamo soli nello spazio.<br /> In ogni caso guardando tutt'intorno l'Universo c'è una sensazione molto forte che emerge, almeno questa è la sensazione che personalmente io provo: quella di sentirsi molto più vicini alla nostra vecchia Terra, che rimane, malgrado tutti i suoi difetti, un posto meraviglioso per vivere. Uscendo fuori dai baratri dell'Universo, ci si rende conto di quanto sia dolce il nostro pianeta, con la sua natura, i suoi animali, i suoi paesaggi e la sua gente.<br /> Guardando molto lontano nello spazio e nel tempo si riesce a capire quanto siano preziose le cose che stanno qui accanto a noi, e che dovremmo imparare ad amare di più. ==''Perché dobbiamo fare più figli''== ===[[Incipit]]=== Prendete un mazzo di carte da gioco e posatelo sul tavolo. Chiedete a un amico di "tagliare" il mazzo e di dividerlo in due. Le 52 carte, una volta dimezzate, si ridurranno a 26.<br /> Fate tagliare una seconda volta: ne rimarranno 13. Dopo un terzo taglio le carte si ridurranno a 6 o 7.<br /> In soli tre tagli, cioè, il mazzo è passato da 52 a 6 o 7 carte.<br /> Per le nuove generazioni italiane sta succedendo qualcosa del genere. A ogni ricambio generazionale i neonati si stanno quasi dimezzando.<br /> In tutti questi anni si è parlato soprattutto del problema della sovrappopolazione nel mondo e dei rischi connessi. Ed è vero. È una grave distorsione che pagheremo cara. Ma questa esplosione demografica ha avuto luogo nelle regioni più povere del pianeta: quelle che faranno salire a oltre 9 miliardi la popolazione mondiale nel 2050. ===Citazioni=== *I [[Figlio|figli]] riempiono una vita, diventano il centro di tutto: delle emozioni, dell'amore, della dedizione. Quando sono piccoli sono una continua scoperta, via via che i loro occhi e la loro mente si aprono alla vita. Dipendono completamente da noi, e ci rendiamo conto che solo le nostre cure permettono loro di vivere, di esprimersi e di svilupparsi.<br />Man mano che crescono rappresentano un susseguirsi di gioie, di ansie, di soddisfazioni, di preoccupazioni, di momenti felici. I sacrifici fatti per loro non hanno peso. Qualunque genitore queste cose le sa benissimo. Soprattutto le madri. (cap. IV, p. 49) *Va sottolineato che anche il nostro livello educativo e culturale dipende in larga misura dalla disponibilità di [[energia]]. Perché solo una società che dispone di "ruote che girano" (tecnologia / energia) può permettersi [...] di mandare masse di giovani a scuola e all'università. Per 15, 20, 25 anni questi giovani non producono, ma consumano soltanto: cibo, abiti, riscaldamento, trasporti, aule, insegnanti, libri ecc. Del resto, anche un libro di [[filosofia]] è un prodotto industriale: quando non esistevano macchine ed energia i libri si scrivevano a mano, su pergamena.<br />[...] per tutta la sua vita il filosofo non produce cibo, oggetti, servizi, ma beneficia della produttività consentita dalla tecno-energia, senza la quale zapperebbe la terra e sarebbe anche lui analfabeta... Ma questo vale per la stragrande maggioranza delle professioni intellettuali: scrittori, storici, astronomi, letterati, paleontologi, critici d'arte ecc. Tutti a zappare. (cap. XI, pp. 166-167) *Il risparmio e l'efficienza energetica possono articolarsi in tanti modi, nei trasporti in particolare. Anche qui però occorrono incentivi che rendano il risparmio "conveniente". Le prediche contro gli sprechi servono a poco: gli sprechi diminuiscono solo quando si tocca il portafoglio. (cap. XI, p. 169) *È impensabile una società civile che non dia piena [[Libertà di stampa|libertà alla stampa]]. Del resto sappiamo quante vicende, anche nel nostro paese, sarebbero rimaste nell'ombra senza il minuzioso lavoro di inchiesta di tanti giornalisti.<br />Naturalmente c'è sempre un prezzo da pagare: ci possono essere errori, a volte distorsioni o interpretazioni di parte, ma l'informazione è irrinunciabile. Come l'energia. (cap. XIII, p. 221) ==''Quark Economia''== *La storia della vita sulla Terra, lo sappiamo, è la storia dell'[[adattamento]] all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie vegetali e animali si sono continuamente adattate all'ambiente in trasformazione, trovando ogni volta le soluzioni giuste per sopravvivere nei climi più diversi. Chi non s'adattava si estingueva. (cap. VII) *[...] non è detto che un [[sistema]] debba essere sempre in [[equilibrio]]: anzi, spesso l'equilibrio è una situazione di immobilità. Lo si vede bene nei sistemi biologici. Per esempio, quando camminiamo il nostro corpo tende a sbilanciarsi in avanti. In questo caso è utile (anzi necessario) squilibrarsi. Altrimenti non si camminerebbe. (cap. IX) *Se vi chiedessero qual è il miglior investimento, cosa rispondereste [...]? Personalmente penso che la risposta giusta sia: probabilmente l'[[educazione]]. Il miglior investimento infatti è mettere i soldi nel cervello dei figli, nello sviluppo della loro intelligenza, della loro capacità di essere creativi, competenti, adatti al mondo nuovo che si sta aprendo. (cap. XIII) *[...] la [[scuola]] in definitiva dovrebbe insegnare a diventare intelligenti. E anche pratici, per potersi autogestire in modo valido. Cioè fare in modo che, una volta che si è davvero dimenticato molto di ciò che si è imparato sui banchi, emerga però un cervello che è stato allenato a rispondere bene agli stimoli ambientali, che è capace di adattarsi, e di affrontare in modo corretto i problemi. Usando anche in modo costruttivo la creatività: intesa non come una pseudo-immaginazione un po' allo sbando, ma come uno strumento per costruire ogni volta qualcosa di concreto. (cap. XIII) *[...] nei servizi pubblici, come nelle aziende o nel proprio lavoro, vale sempre una piccola ma importantissima regola che qualcuno ha riassunto brillantemente in una formula molto azzeccata, che suona così: ogni volta che qualcuno percepisce un [[reddito]] che non produce, c'è qualcun altro che produce un reddito che non percepisce... (cap. XV) *[...] nessuno di noi è in grado di fermare lo sviluppo [[Tecnologia|tecnologico]]: perché è qualcosa che cammina per conto suo, attraverso sterminate ramificazioni che si estendono ormai in tutto il mondo. [...]. Limitarsi a denunciare i rischi dello sviluppo tecnologico non è quindi sufficiente, perché, comunque, la tecnologia continuerà ad avanzare (e la gente a usarla). [...]. Quello che si può fare è prender atto di questa situazione e, per quanto possibile, governarla. (cap. XVI) *Noi abbiamo nel nostro appartamento innumerevoli cose che possono distruggerci o avvelenarci, ma non per questo le rifiutiamo: perché ci sono utili e perché abbiamo imparato a usarle in modo razionale. Nelle nostre società, invece, ci comportiamo in modo del tutto diverso: scarichiamo l'immondizia nel salotto, affumichiamo l'aria in camera da letto, lasciamo che i bambini giochino con i fiammiferi e con i fili scoperti dell'elettricità in bagno. [...]. Non serve pronunciare il «vade retro» allo scaldabagno o alla tintura dei capelli o al sacco dell'immondizia: dobbiamo piuttosto regolarne bene l'uso. (cap. XVI) *Ogni volta che si accende una [[lampadina]], si inquina comunque sempre da qualche parte. (cap. XVI) ===[[Explicit]]=== La posta in gioco è altissima. Infatti creare un'[[opinione pubblica]] matura e informata vuol dire creare un terreno più fertile per le trasformazioni.<br /> Anche i politici, che sono spesso costretti a iper-semplificare i problemi e a titillare più le emozioni degli elettori che la loro razionalità, potrebbero così incontrare minori incomprensioni e resistenze nel proporre cambiamenti magari scomodi ma più adatti a una società moderna.<br /> Un paese infatti è moderno non solo perché ha dei computer o dei robot, ma soprattutto perché ha un tessuto culturale che gli consente di fare delle scelte coerenti. ==''Ti amerò per sempre''== ===[[Incipit]]=== "Ti amerò per sempre." Una frase che milioni di innamorati continuano a dirsi in tutte le lingue, da generazioni e generazioni.<br /> L'[[innamoramento]] colpisce tutti, inesorabilmente: ricchi e poveri, giovani e non più giovani, brutti e belli. In questo momento, nel mondo, un numero sterminato di [[coppia|coppie]] si amano, litigano, si rappacificano, si separano. ===Citazioni=== *Naturalmente l'[[attrazione sessuale|attrazione]] (anche una forte attrazione) è una cosa diversa dall'innamoramento. Ne è solo un'eventuale premessa.<br />Innamorarsi veramente significa entrare in una dimensione del tutto differente, cambiare pianeta. Significa spostare il baricentro della propria vita e orbitare intorno a un nuovo punto di riferimento. I riflettori della nostra mente illuminano un'unica immagine: quella di lei (o di lui). Il resto rimane sullo sfondo. Questa immagine si sovrappone a tutte le altre, è presente ovunque, in ogni momento. Viene vista, rivista, ripassata come in un replay ossessivo, crea gioia, struggimento, persino tremore. La persona amata viene idealizzata. Non ha difetti. E, se ne ha, vengono oscurati da una specie di daltonismo emotivo.<br />Questa immagine così amata la si porta sempre con sé, al lavoro, in viaggio, a letto. Vive e palpita all'interno della nostra mente e dei nostri sentimenti: la interroghiamo, le parliamo, è la protagonista del nostro teatrino mentale. Continuamente i nostri pensieri la circondano, la sfiorano, la contemplano. (cap. I, p. 15) *Qualcuno ha detto che l'innamoramento in certi casi è come una droga, che modifica profondamente il comportamento, crea una dipendenza, induce a fare qualunque cosa pur di non perdere la persona amata, e può portare a drammatiche crisi di astinenza in caso di interruzione brusca del rapporto, cioè di abbandono.<br />Le cose si complicano quando l'innamoramento è unilaterale. L'amore non corrisposto viene vissuto in modo sofferto: a volte in silenzio, con rassegnazione, altre volte come un'ossessione. (cap. I, p. 17) *L'[[amore]], infatti, non ha nulla a che fare con la saggezza: è un tuffo in una dimensione nuova, bellissima, irresistibile, dove nient'altro importa. I conti si faranno magari più in là, quando sarà passata la febbre e rimarranno i postumi della "follia". (cap. I, p. 19) *L'amore, dunque, colpisce in modo subdolo, spesso improvviso. È un sentimento irrazionale che penetra dolcemente e invade tutto l'organismo, come un'endovenosa che si diffonde capillarmente e che modifica il nostro modo di pensare e di agire. Provocando, a volte, una narcosi totale. (cap. I, p. 20) *Insomma, biochimica cerebrale e stati emotivi sono strettamente collegati tra loro. E non potrebbe essere altrimenti, dal momento che il [[cervello]] non è un'entità astratta, ma un intreccio di cellule nervose che "scattano" quando vengono stimolate da certe sostanze chimiche (i neurotrasmettitori, appunto) che ne modulano l'attività. (cap. II, p. 31) *Il [[pene]] non è un muscolo ma una specie di spugna [...].<br />A questo proposito c'è un fatto sorprendente: i disturbi dell'[[erezione]], che molti individui conoscono, non esistono nel mondo animale. Come mai? Perché noi siamo gli unici a non possedere l'osso penico!...<br />Praticamente tutti i mammiferi, infatti, [...] hanno un [[osso]] o una cartilagine all'interno del pene (quello della balena è lungo addirittura 7 metri...). Non solo, ma dispongono di muscoli per "alzare" il loro pene, così come si alza un dito o un braccio. È evidente che con un organo così "truccato" l'erezione è assicurata. (cap. V, pp. 69-70) *È molto interessante il fatto che anche tra gli [[Omosessualità|omosessuali]] esista la stessa differenza che si può osservare tra gli eterosessuali: i maschi tendono ad avere moltissimi partner, anche centinaia, mentre le donne lesbiche tendono ad avere poche compagne [...]. Esiste cioè anche qui una tendenza alla "poligamia" da parte dei maschi e alla "monogamia" da parte delle femmine. (cap. VII, p. 115) *[...] oggi il numero dei [[single]] è molto elevato: alcuni lo sono per scelta, familiare o personale, altri perché sono separati o divorziati. Ma altri lo sono proprio perché non sono riusciti a trovare l'altra metà della mela. Perché le mele erano poche. O perché quelle giuste erano già impegnate. Oppure perché quelle che rimanevano erano delle pere... (cap. VIII, p. 119) *Un [[viso]] è come la copertina di un libro: può suscitare la voglia di sfogliarlo (oppure di riporlo subito nello scaffale). Ma solo cominciando a leggerlo ci si rende conto se vale la pena di continuare oppure no. (cap. VIII, p. 122) *La [[Sesso|sessualità]] [...] preme con la leva fatale dell'[[eccitazione]] che, così come avviene in natura da milioni di anni, attrae i corpi in un sistema irrefrenabile di gravitazione universale. (cap. IX, p. 133) *La [[gelosia]], del resto, non a caso viene definita l'altra faccia dell'amore: effettivamente è l'altra faccia dell'innamoramento, della sessualità, dell'attaccamento, che sono passioni istintive anch'esse iscritte nei nostri geni. Tutte insieme si completano: da un lato presiedono alla conquista di un partner, dall'altro tendono a difendere istintivamente questo bene conquistato. (cap. X, p. 150) *[[Lite|Litigare]] è qualcosa che fa parte della vita, non solo nel rapporto di coppia [...]. Il fatto è che nel rapporto di coppia il partner lo si ha sempre davanti, per tutta la vita. E l'accumulo di astio che un litigio può portare con sé (con il rischio che ogni volta lo scontro si spinga sempre un po' più in là, partendo dalla "soglia" precedente) ci dice che sarebbe saggio evitare di iniettare troppo veleno nel circuito dei propri rapporti, per evitare il peggio. (cap. XII, p. 183) *Il rispetto per il partner, anche quando si tratta di piccole cose, è, oltretutto, un segno di intelligenza, perché vuol dire rinunciare a poco per salvare molto. (cap. XII, p. 195) *[...] una delle migliori definizioni dell'intelligenza è proprio "[[flessibilità]]": cioè la capacità di trovare le soluzioni giuste non marciando diritti per la propria strada, ma cercando altri percorsi più fruttuosi. (cap. XII, p. 197) *Senza l'amore tutte le luci si sarebbero spente da tempo: perché è questa forza che permette alla vita di rinascere ogni volta e di passare da una generazione all'altra. (cap. XII, p. 199) ===[[Explicit]]=== Se calarsi come un palombaro alla ricerca delle correnti di fondo che muovono il nostro comportamento in amore è stimolante intellettualmente, lasciarsi invece andare, e farsi trasportare dalla corrente, vuol dire entrare in una nuova dimensione straordinaria dove non contano più le domande, le teorie, le sperimentazioni, ma solo uno sguardo: quello della persona che ci sta davanti. Alla quale si può dire con cosmica sincerità: "Ti amerò per sempre!". <!--(cap. XII, p. 199)--> ==''Tredici miliardi di anni''== *{{NDR|Su come i [[dinosauro|dinosauri]] ebbero il sopravvento sugli altri [[rettile|rettili]] contemporanei}} Un nuovo modo di camminare e di correre. È stata una conquista fondamentale. Per capire la portata di questa novità, bisogna fare un passo indietro e tornare al momento in cui i primi vertebrati escono dall'acqua e cominciano a spostarsi sulla terraferma. Quei primi animali si appoggiavano su robuste zampe disposte lateralmente al corpo: lo si vede bene oggi, per esempio, nei coccodrilli, che avanzano strisciando a terra e torcendo il corpo a sinistra e a destra. Il risultato era l'impossibilità di correre e respirare al tempo spesso. Oggi, accurati studi hanno confermato che molti piccoli rettili non sono capaci di respirare quando corrono... la camminata dei rettili è via via migliorata, ma la vera svolta è arrivata con i primi dinosauri, che hanno "inventato" un tipo di locomozione del tutto nuovo, che non comprime i polmoni... Attraverso una serie di trasformazioni del bacino: le zampe non sono più disposte lateralmente, come nel coccodrillo, ma si trovano praticamente sotto il ventre, in posizione verticale. In questo modo è stato possibile non soltanto liberare il torace dalle contorsioni, e quindi correre e respirare al tempo stesso, ma anche diventare bipedi, cioè camminare (e correre) sulle due zampe posteriori. (cap. XIII) *Un coccodrillo o una lucertola generalmente non tengono la coda alzata quando camminano, i dinosauri sì, per bilanciare il peso della testa (o del lungo collo). Infatti, in tutte le sequenze di orme di dinosauri trovate in varie parti del mondo non si vedono mai tracce della coda. (cap. XIII) *In effetti oggi sono tanti i paleontologi che ritengono che molte specie di dinosauri, nonostante fossero rettili, avessero il sangue caldo. E per questo fossero così attivi, energici e aggressivi, e si prendessero cura dei propri piccoli. Un'ulteriore prova è che i loro eredi più diretti, gli uccelli, sono a sangue caldo. (cap. XIII) *È possibile che il volo abbia preso origine da piccoli dinosauri piumati che si arrampicavano sugli alberi e si gettavano in planate sempre più efficienti. Ma c'è anche un'altra ipotesi suggestiva: che tutto sia cominciato con i balzi che forse si verificavano nei combattimenti fra i maschi. È qualcosa che avviene anche oggi tra gli uccelli, quando si azzuffano: per esempio, quando due galli combattono per il predominio, con salti e battiti di ali per colpire l'avversario dall'alto. Il passo successivo potrebbe essere stato lo sviluppo di balzi più lunghi, per saltare un ostacolo o per sfuggire a un predatore. Oggi questo noi lo vediamo, per esempio, nelle galline: le galline non volano, svolazzano. Potrebbe essere stata questa la sequenza che ha portato pian piano ai primi decolli e poi al volo? L'enigma rimane. (cap. XIII) ==''Viaggi nella scienza''== *La [[divulgazione]] deve infatti fare i conti con questi due problemi, che richiedono competenza e immaginazione: cioè da un lato comprendere nel modo giusto le cose, interpretandole adeguatamente per trasferirle in un diverso linguaggio: dall'altro essere non solo chiari ma anche non-noiosi, pur mantenendo integro il messaggio (anzi, non aver paura di esser divertenti: l'[[umorismo]] è uno dei compagni di strada dell'intelligenza).<br />Per queste ragioni, paradossalmente, si può dire che è più difficile... essere facili. Tutti, infatti, sono capaci di parlare o di scrivere in modo oscuro e noioso: la chiarezza e la semplicità invece sono scomode. Non solo perché richiedono più sforzo e più talento, ma perché quando si è costretti a essere chiari non si può barare. Sappiamo tutti, per esperienza, che le [[Parola|parole]] possono spesso servire da cortina fumogena per nascondere i pensieri. O per nascondere la propria ignoranza su certi argomenti. Rimanendo nel vago e nell'ambiguo, si riescono più facilmente a mascherare i buchi. Invece, quando si è obbligati a esser semplici, bisogna dimostrare di aver capito davvero. Anzi di essere arrivati al nocciolo della questione e di averne individuato i meccanismi. (cap. II, p. 47) *Nella vita, naturalmente, occorre sempre questo equilibrio tra forza e gentilezza [...]. Gli individui che incontrano il maggior [[successo]] (e non solo con le donne) solitamente sono forti dentro e cortesi fuori.<br />È un po' come per il [[pianoforte]]. Ricordo sempre quello che mi diceva la mia vecchia insegnante di pianoforte: per avere un buon tocco occorrono dita di acciaio in guanti di velluto... Forse anche nella vita è così. (cap. III, p. 81) *Tutta la storia della vita sulla Terra ci insegna che la «[[diversità]]» è un valore fondamentale. La ricchezza della vita, infatti, è dovuta alla sua diversità: diversità di enzimi, di cellule, di piante, di organismi, di animali.<br />Anche per la storia delle idee è stato così. La diversità delle culture, delle filosofie, dei modelli, delle strategie e delle invenzioni ha permesso la nascita e lo sviluppo delle varie civiltà. (cap. III, p. 96) *Lo [[Spazio (astronomia)|spazio]] è il nostro progenitore diretto, perché gli atomi e le molecole che ci formano sono arrivati un giorno qui sulla Terra dopo un lungo viaggio spaziale. [...].<br />Guardando lontano nello spazio noi guardiamo così anche nel nostro passato. (cap. V, p. 140) *La [[natura]] infatti è sempre stata la peggior nemica dell'uomo pre-tecnologico, che in passato ha dovuto lottare quotidianamente contro le sue insidie: le intemperie, gli insetti, le infezioni, la fame, gli animali. Soltanto quando ha potuto dominare la natura ha cominciato ad apprezzarla e a godere dei suoi aspetti più belli. (cap. VIII, p. 217) ===[[Explicit]]=== È un mondo, quello verso cui andiamo, che ha bisogno di essere capito. Questo libro ha voluto portare il suo modesto contributo in questa direzione: poiché al di là delle differenze politiche, ideologiche o religiose che dividono gli individui, esiste un comune interesse nel cercare metodi e criteri che permettano di procedere insieme, nel modo più intelligente, verso il futuro.<br /> E questo grande sforzo di comprensione non può basarsi che sulla razionalità. ==''Viaggio nel mondo del paranormale''== *È davvero patetico vedere fino a che punto certi personaggi si dimostrino ingenui e pronti a credere a tutto, dal momento che si avvicinano a un fenomeno ''già convinti che esso esista''. (cap. II, p. 41) *Ma naturalmente, l'arte principale del [[Illusionismo|prestigiatore]], più ancora che nel trucco, consiste nel deviare l'attenzione dello spettatore. Non solo, ma nel fargli ricordare le cose in ''modo diverso'' da come in realtà sono avvenute. (cap. VII, p. 150) *Personalmente penso che le qualità dell'uomo vengono esaltate dalla sua capacità di elevarsi nella conoscenza, più che nel suo talento di coltivare antiche illusioni.<br />Per far questo, purtroppo, è però necessario rinunciare a un certo mondo incantato; è necessario cioè uscire dalla stanza delle fiabe e dei racconti fantastici.<br />Ciò può essere scomodo e anche deludente. Personalmente non lo penso. Penso che l'avventura dell'intelligenza sia molto più stimolante di quella della credulità. E che il desiderio di scoprire sia più eccitante di quello di rimanere nella stanza delle fiabe.<br />E credo che, comunque, sia difficile rimanerci quando la porta è ormai aperta. (cap. X, pp. 140-141) *Abbiamo bisogno non solo di buoni [[Farmaco|farmaci]] ma anche di un buon ambiente psicologico, che ci consenta di ritrovare un equilibrio interno che la biochimica da sola non può compensare.<br />Un medico mi ha detto una frase che mi è rimasta impressa, mentre realizzavo questa inchiesta. Mi ha detto: «Vede, c'è gente che viene da noi e avrebbe bisogno non di tre [[compressa|pillole]] al giorno, ma di tre [[abbraccio|abbracci]] al giorno.» (cap. XIII, p. 291) *Ma il [[medium]] non deve essere solo ammirato: deve essere anche ''temuto''. È bene cioè che il pubblico abbia di lui anche un certo timore, così come si ha timore per le cose soprannaturali. In questo modo il medium si può porre meglio al riparo da eventuali controlli che qualche cliente dubbioso avesse in mente di fare. Infatti, così come nessuno osa tirare la barba a uno iettatore (per timore di rappresaglie «psichiche»), analogamente, se si crea un clima di timore, ben pochi osano mettersi contro il medium, pensando che egli potrebbe vendicarsi con «fluidi negativi» sulla salute, sulle finanze, sull'amore ecc. (cap. XIV, pp. 300-301) *Neppure quando vengono rivelati i trucchi e i sotterfugi certa gente si convince di esser stata presa in giro. Il desiderio di credere in questi fenomeni è così forte, che resiste ad ogni choc. (cap. XIV, p. 305) *Ci sono sempre persone che hanno avuto un «[[Premonizione|presentimento]]». Il fatto è che questi «presentimenti» non vengono mai resi noti quando non succede nulla (cioè nella stragrande maggioranza dei casi): ma solo quando succede qualcosa. (cap. XVI, p. 351) *Se gli [[Oroscopo|oroscopi]] dei giornali fossero veri ci sarebbero soltanto 12 categorie di persone sulla Terra... (cap XVIII, p. 389) *Naturalmente le [[predizione|predizioni]] [[Astrologia|astrologiche]] si «avverano» seguendo il meccanismo di tutte le altre profezie e previsioni fatte da veggenti e cartomanti: come sempre, infatti, il cliente inconsciamente «seleziona» i risultati, si identifica con certe descrizioni caratteriali che si adatterebbero a molte altre persone, ricorda solo le cose azzeccate, «interpreta» le altre ecc. (cap XVIII, p. 390) *Naturalmente c'è un rischio, in questa smitizzazione dei fenomeni paranormali: quello di demolire qualcosa senza rimpiazzarlo con qualcos'altro di altrettanto attraente. [...]<br />Certo, dire che [[Babbo Natale]] non esiste non è una bella notizia. Anzi, è una brutta notizia. D'altra parte cosa si dovrebbe dire? Che ci sono le prove scientifiche dell'esistenza di Babbo Natale? E che esistono le testimonianze di milioni di persone che hanno trovato giocattoli sotto il camino o sotto l'albero?<br />Si torna qui a un vecchio problema sollevato dalla scienza (e in generale dalla conoscenza): cioè non è detto che il sapere porti alla felicità, anzi è più probabile il contrario, proprio perché genera dubbi e toglie sicurezza. (cap. XIX, pp. 408-409) *C'è, insomma, un prezzo da pagare, quando si vuole sapere: infatti ciò può significare la perdita di certe illusioni. [...] E allora? Bisogna chiudersi gli occhi e le orecchie e non dire queste cose, solo perché sarebbe più bello che fossero vere?<br />Forse sì. Molte persone certamente pensano che è meglio conservare queste illusioni [...].<br />Ci sono invece altre persone che vogliono sapere come stanno le cose, e che preferiscono magari perdere certe illusioni anziché essere tenute all'oscuro.<br />Anche perché considerano che lo stimolo della conoscenza è così forte che preferiscono rinunciare ai conforti delle credenze anziché rinunciare a esplorare questo meraviglioso mondo che esiste al di fuori e al di dentro di noi.<br />Coloro che possiedono questa curiosità intellettuale, questo desiderio di sapere, ritengono infatti che sarebbe sciocco farsi imbottigliare da miti e imbrogli, e soffocare così quello che è forse il dono più prezioso dell'uomo: la capacità di capire. Cioè quella capacità che ci ha permesso, attraverso l'evoluzione, di assumere la posizione eretta. (cap. XIX, pp. 409-410) *Se in questi 100 anni si fossero trovati veramente dei fenomeni paranormali, la comunità internazionale degli scienziati li avrebbe senz'altro riconosciuti, anche perché la [[scienza]] è un po' come lo sport: non può negare certi risultati, a condizione, ovviamente, che siano controllati da giudici indipendenti. (cap. XIX, p. 410) ==Citazioni su Piero Angela== *Il mio nonno ideale è Piero Angela, se potessi gli chiederei di adottarmi. Novant’anni compiuti, gentile, sorridente, un gran signore, e mica uno di quelli che ti annoiano parlando della lotta partigiana. Con lui trascorrerei molte notti a parlare di astrofisica e biologia, di buchi neri e di evoluzione, di elettroni e relatività ristretta e generale, e poi soprattutto, sebbene a vederlo possa sembrare il contrario, non è uno che le manda a dire, insomma c’è da divertirsi. ([[Massimiliano Parente]]) *Piero Angela è un grande professionista. Come lo vediamo nella dimensione televisiva: chiaro, metodico, posato, così appare come persona. Non che egli sia artefatto o privo di emozioni, anzi. [...] Il suo perfetto autocontrollo e la sua compassata cordialità riflettono in parte la sua indole schiva e in parte sono iscritte nel codice genetico di questo piemontese educato alla razionalità e alla tolleranza. Caratteristiche che secondo il più stimato divulgatore scientifico italiano sono complementari. ([[Gigi Marzullo]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Piero Angela, ''A cosa serve la politica?'', Mondadori, Milano, 2011. ISBN 978-88-04-60776-2 *Piero Angela, ''Da zero a tre anni: Come nasce (o si spegne) l'intelligenza'', Garzanti, Milano, 1975. *Piero Angela, ''L'uomo e la marionetta: Il comportamento quotidiano visto attraverso i condizionamenti biologici'', Garzanti, Milano, 1981. *Piero Angela, ''La macchina per pensare (Alla scoperta del cervello)'', Garzanti, Milano, 1987. *Piero Angela, ''Nel buio degli anni luce'', Garzanti, Milano, 1986. *Piero Angela, ''Nel Cosmo alla ricerca della vita'', Garzanti, Milano, 1987. *Piero Angela e Lorenzo Pinna, ''Perché dobbiamo fare più figli: Le impensabili conseguenze del crollo delle nascite'', Mondadori, Milano, 2008. ISBN 978-88-04-58094-2 *Piero Angela, ''Quark Economia (Per capire un mondo che cambia)'', Garzanti, Milano, 1986. *Piero Angela, ''Ti amerò per sempre: La scienza dell'amore'', Mondadori, Milano, 2005. ISBN 88-04-51490-6 *Piero Angela, ''[https://books.google.it/books?id=VHdzCQAAQBAJ Tredici miliardi di anni]'', Edizioni Mondadori, 2015. ISBN 8852064974 *Piero Angela, ''Viaggi nella scienza: Il mondo di Quark'', Garzanti, Milano, 1985. *Piero Angela, ''Viaggio nel mondo del paranormale: Indagine sulla parapsicologia'', Garzanti, Milano, 1986. ==Voci correlate== *[[Alberto Angela]] *''[[Dietro le quinte della Storia]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Viaggio nel mondo del paranormale||(1978)}} {{Pedia|La macchina per pensare||(1983)}} {{Pedia|Alfa e beta. Dalle stelle all'intelligenza||(1984)}} {{Pedia|Quark Economia||(1986)}} {{Pedia|Ti amerò per sempre||(2005)}} {{Pedia|La sfida del secolo||(2006)}} {{DEFAULTSORT:Angela, Piero}} [[Categoria:Divulgatori scientifici italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Personaggi televisivi italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 2h1pf8bsaiur50q98xn98vflqepni6i 1222429 1222425 2022-08-13T10:57:41Z Udiki 86035 /* Citazioni di Piero Angela */ wikitext text/x-wiki [[File:Piero_angela.jpg|thumb|Piero Angela (2001)]] {{indicedx}} '''Piero Angela''' (1928 – 2022), giornalista, divulgatore scientifico e scrittore italiano. ==Citazioni di Piero Angela== *{{NDR|Messaggio pubblicato dopo la sua morte}} Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana.<br>Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano.<br>Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte...). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell'ambiente e dell'energia.<br>È stata un'avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati.<br>A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato.<br>Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese.<br>Un grande abbraccio<br>Piero Angela<ref>Citato in un [https://www.facebook.com/SuperQuarkRai/photos/a.2098245433544459/5358680220834281 post] sul profilo Facebook ufficiale del programma televisivo ''Superquark'', 13 agosto 2022.</ref> *[[Carlo Angela]], mio padre, era uno psichiatra e durante le persecuzioni razziali nascose nella clinica che dirigeva a San Maurizio Canavese ebrei, uomini e donne anche perseguitati, accogliendoli sotto falso nome. Li istruì su come fingersi falsi malati, facendoli passare per matti, e in questo modo li salvò.<ref>Dall'intervista di Marina Paglieri, ''[http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/01/27/news/piero_angela_mio_padre_giusto_tra_le_nazioni_salvo_tanti_ebrei_e_non_volle_mai_dirlo_-187382099/?ref=RHPPLF-BS-I0-C8-P2-S1.8-T1 Piero Angela: “Mio padre ‘giusto tra le nazioni', salvò tanti ebrei e non volle mai dirlo”]'', ''repubblica.it'', 27 gennaio 2018.</ref> *C'è un concetto di base nella scienza: ogni [[scoperta]], ogni invenzione è sempre il frutto di ricerche precedenti che hanno preparato il terreno.<ref>Dal DVD ''Viaggio nella Scienza'', vol. 3: ''Einstein e la relatività'', Rai Trade, 2009.</ref> *Faccio divulgazione scientifica da quasi cinquant'anni, e ogni volta è sorprendente rendersi conto che più escono cose dalla scatola della conoscenza più se ne creano dentro, in continuazione, di nuove.<ref>Dalla quarta puntata della stagione 2016 della trasmissione televisiva ''Superquark'', Rai 1, 3 agosto 2016.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} I giovani si sentono invulnerabili, ma il virus non si vede, non si sente. Abbiamo visto cos'è successo anche a Capi di Stato che lo minimizzavano. Invece se il virus passa dai ragazzi ai genitori, salta l'economia di questo Paese.<ref name="esercito">Citato in [https://www.lastampa.it/spettacoli/tv/2020/10/05/news/coronavirus-piero-angela-serve-l-esercito-in-strada-1.39385184 ''Coronavirus, Piero Angela: “Serve l'esercito in strada”''], ''La Stampa'', 5 ottobre 2020.</ref> *{{NDR|Sugli anni da inviato durante le missioni Apollo, «e com'è assistere dal vivo alla partenza di un razzo?»}} Incredibile. La tribuna stampa era a cinque chilometri di distanza, per sicurezza: in caso di caduta il razzo, che era una macchina con milioni di litri di carburante, avrebbe potuto fare una strage. Era un obelisco alto 110 metri, come un palazzo di 40 piani. I tecnici erano in ansia, i dirigenti della Nasa, l'ente spaziale americano, ancora di più. Per non parlare dei familiari degli [[astronauti]] che si tenevano per mano. E nel momento in cui arrivava, con 15 secondi di ritardo a causa della distanza, il rumore infernale, tante persone scoppiavano a piangere per la tensione. I secondi iniziali del volo erano delicati, e quando il razzo aveva raggiunto una certa quota partiva l'applauso.<ref name="Adami">Dall'intervista di Alex Adami, ''E così ci siamo ritrovati insieme sulla Luna'', ''TV Sorrisi e Canzoni'', nº 28, 16 luglio 2019, pp. 18-21.</ref> *Il titolo ''Quark'' è un po' curioso e lo abbiamo preso a prestito dalla fisica, dove molti studi sono in corso su certe ipotetiche particelle subnucleari chiamate appunto [[quark (particella)|quarks]], che sarebbero i più piccoli mattoni della materia finora conosciuti. È quindi un po' un andare dentro le cose.<ref>Dalla prima puntata del programma televisivo ''Quark'', 1981; riproposto nella trasmissione televisiva ''Visioni private: i ricordi televisivi di Piero Angela'', Rai Storia, 23 aprile 2011.</ref> *L'Apollo 8, nel dicembre 1968, aveva girato intorno alla [[Luna]] ed era ritornata sulla [[Terra]]. [...] All'andata, a metà percorso, ci fu un collegamento e si vide per la prima volta la Terra dallo [[Spazio (astronomia)|spazio]]. Io ero in onda, facevo la telecronaca diretta, e ho avuto una forte emozione guardando quell'immagine: una pallina nell'[[Universo]]. L'impressione immediata fu che noi, così piccoli, non siamo niente. Litighiamo, ci ammazziamo, inquiniamo questo unico luogo caldo che ci consente di vivere bene, ma davvero non contiamo niente.<ref name="Adami"/> *La [[creatività]] è soprattutto la capacità di porsi continuamente delle [[domanda|domande]].<ref>Citato in ''Focus'', n. 111, p. 116.</ref> *La [[razionalità]] è sempre stata minoritaria, ma è una battaglia che vale la pena di combattere.<ref>Citato in ''[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273895 Aderite al CICAP: contrastate la superstizione e accendete la vostra curiosità]'', ''cicap.org'', 21 febbraio 2014.</ref> *La [[Ricerca scientifica|ricerca]] è la vera macchina della ricchezza, una ricchezza che la politica spesso si è limitata a redistribuire: ma solo se produci tanto e bene puoi abbassare le tasse.<ref>Dall'intervista di Luca Fraioli, ''[https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/01/26/news/nasce_rlab_piero_angela_impariamo_a_investire_sull_intelligenza_-187362732/ Nasce RLab. Piero Angela: “Impariamo a investire sull'intelligenza”]'', ''rep.repubblica.it''. 27 gennaio 2018.</ref> *La [[scienza]] ha questo di bello: che unisce le generazioni, perché le regole non cambiano, come le mode, da una generazione all'altra, ed è un percorso di conoscenza lungo il quale tutti possono inoltrarsi, a condizione, naturalmente, che il racconto sia fatto in modo chiaro e comprensibile.<ref>Dal DVD ''Viaggio nella Scienza'', vol. 1: ''L'Universo'', Rai Trade, 2009.</ref> *Nelle scuole italiane si insegnano le materie scientifiche, ma non si insegna quasi mai la scienza, ovvero le regole di base che permetterebbero di capire se chi annuncia di aver fatto una scoperta è credibile o no.<ref>Dall'intervista di Cristiana Pulcinelli, ''[http://www.ufficiostampa.rai.it/aree/sipra/sipra_odierna.pdf#page=32&zoom=auto,36,777 «Stamina, anche noi giornalisti siamo responsabili»]'', ''l'Unità'', 21 gennaio 2014, p. 18.</ref> *Ormai [[Alberto Angela|Alberto]] non è più il figlio di Piero Angela, sono io a essere suo padre.<ref>Dall'intervista al programma televisivo ''Domenica in''; citato in ''[http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2018/01/15/news/piero_angela-186526594/?ref=search Piero Angela: "Ormai sono conosciuto come il padre di Alberto"]'', ''Repubblica.it'', 15 gennaio 2018.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} Per l'Hiv c'è stata gente condannata in tribunale perché sapendo di essere contagiati andavano attaccando il virus agli altri. Oggi, con il Covid, non dico di mettere in galera le persone, ma far rispettare assolutamente le regole, si. Anche l'esercito e la Polizia in strada possono essere d'aiuto. Come divulgatori di informazione, noi possiamo dare una mano. Ma è un problema di comportamenti.<ref name="esercito"/> *Perché se uno cerca di [[Comprensione|capire]] le cose, capire anche gli altri, la diversità, le ragioni degli altri, allora riesce anche a gestire meglio le proprie pulsioni.<ref>Citato in Marzullo 1999, p. 9.</ref> *Qualcuno ha detto che il [[tirannosauro]] in pratica è una bocca che cammina su due zampe e qualcosa di vero c'è.<ref name=pianetadinosauriep2.1>Dalla trasmissione televisiva ''Il Pianeta dei Dinosauri'', episodio 2.1: Prede e predatori, Rai 1, 1993.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} Questo è un virus mortale. Non si può dover chiedere "per favore, mettete le mascherine". Quelli che non le usano sono degli untori, soprattutto se sono stati ben informati. [...] {{NDR|I negazionisti}} sono vittime della mala informazione. Alcuni sono recuperabili, altri no. Alle manifestazioni contro le mascherine erano quattro gatti e a lungo andare saranno anche di meno.<ref>Citato in [https://www.ilmessaggero.it/persone/covid_piero_angela_esercito_seconda_ondata_virus_pandemia_vaccino_coronavirus-5504970.html ''Covid, Piero Angela: «Se serve, giusto l'esercito per le norme anti-virus»''], ''ilmessaggero.it'', 5 ottobre 2020.</ref> *[...] sarebbe bene capire un po' meglio cosa erano i [[Dinosauro|dinosauri]]. Il fatto che fossero rettili infatti non deve portare a credere che fossero parenti stretti con quelli che vediamo oggi, perché in realtà i dinosauri avevano poco a che fare con gli altri rettili, anche a quelli apparentemente più simili, come [[Lucertola|lucertole]] o iguane.<ref name=pianetadinosauriep1.1>Dalla trasmissione televisiva ''Il Pianeta dei Dinosauri'', episodio 1.1: I primi dinosauri, Rai 1, 1993.</ref> *Siamo stati vaccinati fortemente da vent'anni di [[fascismo]] e prima ancora da società molto chiuse. [...] La [[patria]] ha dato tante delusioni.<ref>Durante la consegna della cittadinanza onoraria a Frascati, 29 settembre 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=peZj7G8UnIo Video] disponibile su ''YouTube.com'' (min. 0:36).</ref> {{Int|Dall'intervista di [[Gigi Marzullo]]|in Gigi Marzullo, ''[http://books.google.it/books?id&#61;0dWhx4mWsswC Bellidinotte: {{small|Guerrieri moderni & Cavalieri d'altri tempi}}]'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999. ISBN 88-7188-304-7}} *{{NDR|«Rimpiange qualcosa?»}} No. Penso che bisogna storicizzare sempre le decisioni giuste o sbagliate, o gli errori che si sono commessi. Allora, si pensava di fare bene così. (p. 11) *{{NDR|«La sua abilità comunicativa deriva proprio dal fatto di non essere un uomo di scienza?»}} Certo. Per capire prima io le cose, percorro una strada in salita, una strada difficile, tra le spine. Proprio perché mi rendo conto della difficoltà, ai miei lettori, questa strada cerco di fargliela percorrere in discesa, tra le rose. (p. 12) *{{NDR|«Pazzie per una donna ne ha mai fatte?»}} No. Quando leggo di questi drammi passionali mi rendo conto quanto siano cose lontane dalla mia mentalità. (p. 16) *{{NDR|«Il bene come il male sono entrambe forze creatrici di progresso?»}} [[bene e male|Il bene e il male]] sono due simboli. In realtà le cose sono un po' più complicate. (p. 18) *{{NDR|«Purtroppo dobbiamo morire.»}} Ma abbiamo vissuto. Ci sono quelli che non sono mai nati. Noi per millenni non siamo mai nati. Non nasceremo più, forse.<br />{{NDR|«Questo che cosa le ha insegnato?»}} Che bisogna vivere ogni giorno come se fosse l'ultimo, ma anche come se fosse il primo.<ref>{{Cfr}} [[Friedrich Nietzsche]]: «Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo».</ref> (p. 18) {{Int|Da [https://www.corriere.it/spettacoli/18_luglio_25/servizio-vaccini-superquark-e037f3e8-8ff5-11e8-9e3d-9a7bf81b9c8e.shtml ''Superquark sui vaccini, Piero Angela: «Bisogna difendere la scienza»'']|Intervista di Maria Volpe, ''Corriere.it'', 25 luglio 2018.}} *{{NDR|Sull'[[antivaccinismo]]}} Quando non c'erano, c'erano i morti. Quando io ero piccolo se un compagno arrivava in ospedale con la difterite moriva con certezza, non c'era alcuna cura. Ho tanti ricordi di amici morti per queste malattie. La protezione gregge, cioè arrivare a percentuali alte di vaccinati è fondamentale. [...] Il fatto che sempre più persone non si fidino della scienza e diano credito alle non competenze, non è di buon senso nè intelligente. E invita a riflettere. *Bisogna sempre seguire la strada del convincimento e mai del disprezzo, nonostante certe presenze sul web. Bisogna portare dati e spiegare. Perchè in molti casi ci sono preoccupazioni dei genitori per i bambini da vaccinare. Ma certo non bisogna dimenticare l'obiettivo. Una volta sono stato ospite da Lucia Annunziato, insieme a [[Roberto Burioni]], medico in prima linea nella lotta agli antivaccinisti. Lui ha ragione, ma alle volte è troppo aggressivo e può non funzionare. *Questo è il compito delle Istituzioni: informare sempre e bene. {{Int|Da [https://www.fanpage.it/attualita/piero-angela-a-fanpage-it-occupiamoci-di-cambiamento-climatico-sara-la-prossima-emergenza/ ''Piero Angela a Fanpage.it: “Occupiamoci di cambiamento climatico, sarà la prossima emergenza”'']|Intervista di Mariangela Pira, ''Fanpage.it'', 3 giugno 2021.}} *I giovani devono sapere che la nostra generazione ha creato i guai e loro se li ritrovano. È necessario abbiano comportamenti virtuosi per farvi fronte. *Gli inquinamenti locali si possono affrontare con i singoli comportamenti. Ma l'atmosfera gira in tutto il mondo. *Le tecnologie per aumentare la resa del solare ci sono, occorre ci siano persone che sviluppino idee e le realizzino, insieme a industrie e politiche che le diffondano. Le nuove tecnologie costano e dovrebbero essere incentivate dalla politica. *Il futuro non esiste, non è scritto da nessuna parte. Lo prepariamo e lo decidiamo noi con i nostri comportamenti. I futuri possibili sono tanti e molti dipendono dal modo in cui ci comportiamo. Per comportarci in modo corretto ci dobbiamo informare. *Non accontentatevi della sufficienza. Il paese ha bisogno di menti creative e di persone competenti. *Non basta comportarsi bene, bisogna fare in modo che gli altri si comportino bene. Quando uno vede qualcosa che non funziona non deve dire: chi se ne importa. *Il mio referente politico non è un capo partito. È il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]]. È un'istituzione che deve fare l'interesse generale. {{Int|Da [https://www.ilgiornale.it/news/politica/scienza-verifica-poi-parla-non-fidatevi-solo-dei-pareri-1967848.html ''"Non fidatevi solo dei pareri". La lezione di Piero Angela'']|Intervista di Matteo Sacchi, ''Ilgiornale.it'', 9 agosto 2021.}} *Quello che è capitato ha comprensibilmente spaventato. Le informazioni sui rischi, minimi, dei vaccini sono state amplificate dai No Vax e molti, di conseguenza, hanno finito per farsi guidare più dalle emozioni che dalla razionalità. Le informazioni corrette, come quelle del portale dell'Iss si trovano, ma ricordiamoci che a molti a scuola sono state insegnate le materie scientifiche, ma non il metodo scientifico. Non è lo stesso. *Preso atto che per alcuni la pseudoscienza è una religione e non è possibile smuoverli, bisogna invece essere capaci di dialogare con chi è spaventato o ha avuto informazioni errate. Io so che il dialogo paga, funziona. Non si può pensare di irridere o insultare queste persone e ottenere dei risultati. *Io uso un piccolo aforisma: La scienza è quello che si sa, non è quello che non si sa. Può far sorridere, ma è importante. La scienza è intersoggettiva, le opinioni non contano. Mi spiego, le opinioni sono utili per fare scienza ma poi vanno dimostrate. I vaccini sono stati sottoposti a trial lunghi e complessi e quello che esce dai trial non è un'opinione. ===Attribuite=== *Bisogna avere sempre una [[mente]] aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra.<ref>Da ''La Stampa'', 31 marzo 1999; citato in ''Panorama: Edizioni 1720-1724'', Mondadori, 1999, p. 20.</ref> :{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} La paternità di questo celebre aforisma è incerta: è stato attribuito a varie personalità, specie di ambito scientifico,<ref>Cfr. {{en}} ''[http://www.faktoider.nu/openmind_eng.html "Keep an open mind – but not so open that your brain falls out"]'', ''faktoider.ru''. <small>URL consultato il 7 novembre 2013.</small></ref> prima che a Piero Angela, il quale lo attribuisce a [[James Randi]].<ref>Cfr. Piero Angela nell'intervista a [[Massimo Polidoro]], ''42. Piero Angela: il CICAP ha 20 anni'' (al minuto 19:48), in ''[http://www.massimopolidoro.com/blog-e-podcast/il-podcast Il podcast]'', ''massimopolidoro.com'', 2009. <small>URL consultato il 7 novembre 2013.</small></ref> Lo si può considerare un [[Proverbi inglesi|proverbio inglese]].<ref>''By all means maintain an open mind, but not so open that your brain falls out.'' (citato come proverbio in ''The Skeptical Inquirer'', Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal, 2001, vol. 25, p. 67)</ref> ==''A cosa serve la politica?''== ===[[Incipit]]=== Oggi c'è un forte risentimento contro la classe politica per i suoi troppi privilegi, per il malcostume diffuso, per i costi, l'arroganza, l'inefficienza, la corruzione ecc. Ma in realtà esiste una questione molto più profonda, che questo libro intende affrontare, e che riguarda il ruolo stesso della politica nella società. Infatti c'è troppa attesa che sia la politica a risolvere i problemi, ad affrontare le sfide del nostro tempo, e che quindi la soluzione sia il prevalere di quel partito o di quella maggioranza. ===Citazioni=== *Il [[politico]], infatti, è il pilota, ma senza macchina non può andare da nessuna parte. Soprattutto se, come spesso avviene, in politica si dibatte continuamente sui ricambi di maggioranza ma non su come migliorare veramente le prestazioni del paese. (cap. I, p. 12) *Gli [[Senilità|anziani]] di oggi non soltanto vivono più a lungo, ma sono più sani e più attivi. Oggi un anziano può correre più veloce di un ghepardo (in auto), può volare più in alto di un'aquila (in aereo), può sollevare un camion con una sola mano (azionando una leva). (cap. II, p. 31) *[...] un [[inceneritore]] può essere una soluzione accettabile in un paese che sa fare le cose bene e rispetta le regole, ma non in un paese (o in una regione) dove questo non avviene, o non si è sicuri che avvenga. (cap. II, p. 39) *A volte si dice che i figli dei fumatori tendono a essere fumatori: anche per quanto riguarda i libri, i figli di [[Lettore|lettori]] mediamente tendono a essere lettori più degli altri. Perché sono influenzati dal modello dei genitori, dal livello culturale familiare, dall'esistenza stessa dei libri in casa, dagli stimoli che ricevono per la [[lettura]] (anche se non è sempre così).<br />Sviluppare l'abitudine a leggere non è facile: gli psicologi dicono che anche qui, come per tanti altri aspetti del comportamento umano, è importante l'imprinting, cioè sono importanti le esperienze del primo periodo di vita. Per esempio il fatto che la madre legga libri di favole ai bambini e metta loro tra le mani dei volumi adatti. Per insegnar loro a "fumare" libri (e la politica dovrebbe sostenere fortemente questo imprinting familiare attraverso tante iniziative, con l'ausilio dei mezzi di comunicazione). (cap. V, pp. 65-66) *L'[[Maestro|insegnante]] è la persona alla quale un genitore affida la cosa più preziosa che possiede suo figlio: il cervello. Glielo affida perché lo trasformi in un oggetto pensante. Ma l'insegnante è anche la persona alla quale lo Stato affida la sua cosa più preziosa: la collettività dei cervelli, perché diventino il paese di domani. (cap. V, p. 66) *Per unire il mondo della ricerca a quello dell'industria occorrono [...] personalità capaci di creare collegamenti geniali, così come ha fatto [[Steve Jobs]] [...]. Jobs aveva una straordinaria capacità di intuire come unire diverse soluzioni tecnologiche per creare dei prodotti incredibilmente accattivanti e ben funzionanti. È stato uno straordinario innovatore, dotato di competenze tecniche e di grande istinto imprenditoriale. Due doti che gli hanno permesso di creare dal nulla l'impero della Apple. (cap. VI, p. 89) *La buona [[educazione]] consiste non soltanto nel comportarsi bene, ma anche nel fare in modo che gli altri si comportino bene. Rispettare le regole, ma farle anche rispettare. Si sa che questo secondo aspetto è poco popolare da noi ("Ma di cosa ti impicci?", "Lascia perdere", "Vivi e lascia vivere" ecc.). Questo modo di agire, o meglio di non reagire, ha creato in un certo senso un'assuefazione ai piccoli (ma poi anche ai grandi) abusi. (cap. VII, p. 100) *Il fatto è che nel nostro paese, così come non si premia il merito, non si punisce chi trasgredisce. (cap. VII, p. 102) *Il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l'assenza di creatività. (cap. XI, p. 142) *Il nostro cervello è fatto in modo che l'[[attenzione]] sia tanto più alta quanto più un avvenimento suscita emozioni. (cap. XI, p. 143) ===[[Explicit]]=== Una volta si diceva che erano le guerre a cambiare le situazioni, creando un trauma che portava via il vecchio e faceva nascere il nuovo. Oggi la crisi provocata dall'esplosione del debito pubblico può essere forse l'unica occasione positiva per innescare l'inizio di un cambiamento, che restituisca al paese la cosa più preziosa per riprendere a camminare: la fiducia. ==''Da zero a tre anni''== ===[[Incipit]]=== Il cervello del bambino è come una scacchiera. All'inizio qualunque partita è teoricamente possibile, qualunque mossa brillante è ipotizzabile. Poi, quando si cominciano a muovere i pezzi, le combinazioni iniziali via via diminuiscono e il gioco comincia a «strutturarsi» in un certo modo. ===Citazioni=== *Per un genitore è importante capire che suo figlio più ancora che un ingegnere o un medico, deve saper diventare un ''uomo''.<br />Questa costruzione comincia sin dall'inizio, stimolando nei piccoli la curiosità, l'interesse, il ragionamento, l'immaginazione.<br />Non bisogna quindi confondere il bersaglio: non si tratta di insegnare al bambino ''delle cose'', ma insegnare a imparare ''attraverso'' le cose. (cap. VII, p. 143) *Le [[domanda e risposta|risposte]] sono sempre limitate, provvisorie, insoddisfacenti. Le [[domanda e risposta|domande]] invece sono il vero motore dell'attività mentale: un uomo che non si pone domande, o che si contenta delle risposte, non va molto lontano.<br />L'uomo deve [[dubbio e certezza|dubitare]]: il dubbio è un atteggiamento di ricerca, di esplorazione: la [[dubbio e certezza|certezza]], soprattutto quella ideologica o dogmatica, possono forse renderlo più integrato, e in un certo senso più felice, ma con un costo intellettuale molto elevato, che è quello della sua rinuncia a dubitare, esplorare, e quindi pensare. (cap. VII, p. 145) *L'[[immaginazione]] è la qualità più tipicamente umana, quella che consente di creare, inventare, capire. È la qualità che consente all'uomo di trovare un margine di libertà, di sfuggire, in parte, alla sua condizione di marionetta mossa dai fili genetici e ambientali [...]. (cap. XI, p. 211) *Il [[bambino]], come un attore, è più aiutato dal desiderio degli applausi che dal timore dei fischi. (cap. XIII, p. 250) *Data la rapidità crescente dei cambiamenti culturali è difficilmente pensabile che un genitore, per quanto «moderno», possa trasmettere al figlio un modello valido per il resto della vita: ciò sarebbe molto presuntuoso e poco intelligente. Deve invece cercare di stimolare la sua capacità di giudicare le situazioni e di trovare le risposte giuste. Non deve cioè insegnargli un percorso, ma insegnargli a guidare. (cap. XIII, pp. 253-254) *Credo che un [[genitore]] debba cercare di proporre al figlio la parte migliore di sé: non solo, ma debba cercare di viverla, perché non si può offrire soltanto un modello, ma anche un esempio. (cap. XIII, p. 255) ===[[Explicit]]=== Essere un uomo colto oggi, molto più che in passato, vuol dire essere un uomo del proprio tempo, con lo sguardo puntato verso l'avvenire: non si può più fare dell'archeologia culturale (come si continua a fare), se prima non si è capito profondamente il messaggio del futuro.<br /> Ciò può essere scomodo, perché obbliga a continui ripensamenti e riconversioni. Ma è proprio questa la forza dell'uomo pensante, la qualità che lo distingue dall'animale; senza questa rigenerazione culturale l'avvenire che consegneremo ai nostri figli rischia di essere soltanto un frutto avvelenato.<br /> Osservato da un'altra galassia, il destino umano può apparire poca cosa: un breve momento, tra l'esplosione iniziale e (probabilmente) quella finale. Ma, vissuta dall'interno, questa vita è per noi la cosa più preziosa: è una fiaccola che dobbiamo cercare di trasmettere a lungo, di mano in mano, secondo un percorso che sembra addentrarsi sempre più in quella che è la vera vocazione dell'uomo: la conoscenza.<br /> Ma siamo ancora all'altezza di questo compito? ==''L'uomo e la marionetta''== *Crediamo di essere liberi, mentre la biologia ci dimostra che siamo delle macchine chimiche completamente condizionate dai cromosomi e dall'ambiente che ci circonda. [...]. Le nostre idee e il nostro comportamento non sono affatto scelti liberamente, ma sono il risultato di un'azione combinata dell'eredità e dell'ambiente.<br />Quanto alle dittature (e alle ideologie), esse non hanno bisogno di ricorrere ai farmaci o agli elettrodi per provocare cambiamenti biochimici e cerebrali: sono sufficienti i discorsi e la propaganda.<br />La biologia mostra infatti che la parola e il farmaco hanno un'azione sostanzialmente simile nel cervello: entrambi inducono cambiamenti biochimici e molecolari nell'organizzazione cerebrale. (premessa, pp. 7-8) *La [[ricerca]] è per definizione movimento: ciò che era vero ieri non lo è più oggi, e sarà ancora modificato domani. (cap. I, p. 33) *Oggi il mondo accetta sempre più difficilmente il concetto di ingiustizia. Ovunque vi sono movimenti di liberazione. Però l'uomo può essere liberato soltanto dalle ingiustizie ambientali, non da quelle genetiche.<br />Si può fare in modo che ogni individuo abbia il diritto allo studio, al lavoro, al riconoscimento dei suoi meriti, ma alla base vi sarà sempre un'ingiustizia genetica, perché certi uomini nasceranno più ricchi di talenti, di salute, e di intelligenza di altri.<br />Una volta superate le ingiustizie di classe, ci si troverà sempre di fronte a un'altra ingiustizia di classe: quella che raggrupperà inevitabilmente i cittadini più o meno «meritevoli» dal punto di vista genetico. (cap. III, p. 73) *L'[[intelligenza]], come muscolo di sopravvivenza, cominciò ad avere successo fin dall'età primitiva, quando consentì all'uomo di costruirsi armi migliori e sopraffare un nemico più forte fisicamente: oggi noi rifiutiamo la violenza, proprio perché abbiamo creato una diversa scala di priorità nella sopravvivenza: quella dell'intelligenza.<br />Dobbiamo però renderci conto che anche l'intelligenza è a suo modo violenta, perché tende ad affermarsi e a soppiantare taluni valori con altri. Anch'essa fa parte della legge del più forte, quindi dell'evoluzione. (cap. III, p. 77) ===[[Explicit]]=== Spesso ho, di proposito, illuminato in modo violento certi aspetti della biologia, nell'intento di proporre un dibattito salutare, necessario a una presa di coscienza dei problemi che si pongono all'uomo moderno. Basta leggere le cronache allucinanti dell'avvelenamento del pianeta, guardare il modo in cui si continuano a costruire le città, o il tipo di vita che stiamo conducendo e preparando per i nostri figli, per renderci conto che il problema non è nella tecnologia ma nel modo di utilizzarla.<br/ > Il ritardo mentale, che è innanzitutto politico e morale, sembra aver oggi annebbiato quello che è sempre stato uno degli istinti vitali più forti: la sopravvivenza della specie, quella forza che, già attraverso la selezione, premiava l'istinto materno e la difesa dei piccoli a costo del sacrificio.<br /> Per noi, invece, il futuro sono i prossimi cinque minuti: non sembriamo disposti a sacrificare questa generazione per la prossima. Ma il problema si può rovesciare: è disposta la prossima generazione a lasciarsi sacrificare da questa?<br /> Io penso che i giovani, quelli che desiderano diventare uomini immaginanti e non uomini-ape, si trovino ormai in una situazione di legittima difesa. ==''La macchina per pensare''== ===[[Incipit]]=== Un chilo e mezzo di cellule nervose, 4 miliardi d'anni di evoluzione. Il nostro [[cervello]], proiettato nel futuro dell'elettronica, porta ancora stratificata dentro di sé la storia della vita. ===Citazioni=== *Vi siete mai chiesti perché l'uomo e la donna possiedono ognuno soltanto una metà dell'organo di [[procreazione|riproduzione]]? E debbono impegnare tanto tempo (e energie) per mettere insieme le loro due parti? La risposta, ovviamente, è che questa riproduzione a due ha permesso di rimescolare i cromosomi e quindi di ridistribuire le mutazioni favorevoli che altrimenti sarebbero rimaste separate in individui diversi.<br />Così ognuno di noi, attraverso i riti del [[corteggiamento]] e dell'accoppiamento (con tutto quello che ciò comporta: investimenti, stratagemmi, emozioni, magari anche poesie e musiche), diventa strumento inconsapevole di quell'esigenza fondamentale della natura che è la produzione di diversità. (cap. I, p. 13) *Solo una crescente efficacia nello [[Spiegazione|spiegare]] consente infatti una crescente capacità di [[capire]]. (cap. XV, p. 249) *Tutti coloro che si occupano di [[insegnamento]] dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino «ludendo docere», cioè «insegnare divertendo». Se si riesce infatti a inserire l'aspetto del «gioco» (nel senso dell'«interesse») eccitando così le motivazioni individuali e accendendo i cervelli, si riesce a moltiplicare in modo altissimo l'efficienza dell'informazione, dell'insegnamento, della comunicazione. Perché l'interessato «ci sta». È stimolato, partecipa, ricorda. E impara. (cap. XV, pp. 256-257) ==''Nel buio degli anni luce''== *[...] le [[conoscenza|conoscenze]] di un individuo hanno valore soltanto se possono permettergli di capire il mondo in cui vive e eventualmente permettergli di modificarlo a suo vantaggio. (introduzione, p. 5) *Per [[cultura]] si deve intendere [...] la capacità globale di rispondere in modo adeguato ai problemi di sopravvivenza che una società deve affrontare. A ogni livello: energetico, agricolo, industriale, educativo, mentale, comportamentale. Vale a dire, la capacità di capire il proprio tempo, di individuare le grandi leve che producono i veri cambiamenti, e di utilizzarle per adattarsi, anche mentalmente, al proprio ambiente (o per adattare l'ambiente a sé). (introduzione, p. 6) *Cultura «classica» e cultura scientifica devono oggi fondersi in ogni individuo, per creare quella visione binoculare che, sola, permette di dare rilievo e profondità agli avvenimenti e di partecipare consapevolmente alle decisioni. (introduzione, p. 7) *In un certo senso [...] sulla Terra non esistono [[Risorsa|risorse]] e materie prime, ma esiste soltanto la capacità umana di trasformare certi materiali inerti in risorse, grazie appunto a invenzioni e tecnologie. (cap. II, p. 43) *Per affrontare seriamente la crisi energetica sembra ormai inevitabile ricorrere massicciamente alla fonte più abbondante di energia che esista, quella meno inquinante, meno costosa, più disponibile immediatamente: cioè il [[Risparmio energetico|risparmio di energia]]...<br />Secondo certi calcoli, infatti, con il solo risparmio energetico si potrebbe «liberare» tanta energia quanta ne producono da sole le centrali nucleari, e sarebbe quindi più conveniente investire soldi e sforzi nel campo del ''risparmio'' anziché in quello della ''produzione'' di energia. (cap. IV, p. 119) *In tutti i [[Sistema|sistemi]] viventi, siano essi biologici, economici o politici, esistono delle autoregolazioni automatiche quando si verificano certi squilibri; con conseguenze a volte anche spiacevoli.<br />È come nella vasca di [[Archimede]], dove l'immersione di certi corpi provoca inevitabilmente spinte e cambiamenti di livelli, anche se non lo si desidera. (cap. V, pp. 167-168) *[...] la [[scuola]] oggi è incapace di sviluppare quelle competenze e quei talenti che sono oggi necessari per continuare ad appartenere a una società industriale avanzata. È talmente distaccata dalle vere esigenze del mondo del lavoro da essere diventata, in larga misura, una fabbrica di disoccupati con la laurea. (cap. VIII, p. 204) *Quando si parla di una società in cui gli sforzi siano destinati a migliorare l'uomo, a elevare la sua educazione, ad assisterlo, a favorire le arti, la conoscenza, la cultura ecc., si ha tendenza a dimenticare un particolare importante: che tutto ciò richiede molta energia, materie prime, tecnologia. E [[produttività]].<br />Infatti solo un'alta produttività consente a un numero crescente di persone di lasciare l'agricoltura e l'industria per dedicarsi ai servizi e ai piaceri dell'intelletto. (cap. IX, p. 207) *[...] quando mi capita di partecipare a qualche dibattito sulla [[femminismo|liberazione femminile]], mi diverto a scandalizzare l'uditorio cominciando con una battuta in apparenza feroce e irriverente: «''La liberazione della donna è un sottoprodotto del petrolio...''»<br />Questa frase suscita naturalmente subito reazioni diverse, a volte indignate. Però riesce ad «agganciare» chi ascolta, sia pure in modo provocatorio, su un concetto che a me pare fondamentale: e cioè che soltanto la disponibilità di energia (e di tecnologia, perché in definitiva ''anche l'energia è solo tecnologia'', nel senso che è il risultato di una capacità di estrarre e utilizzare risorse) permette alla donna (e a chiunque altro) di uscire dal sottosviluppo, e di accedere a nuovi beni e a nuovi ruoli. (cap. IX, pp. 218-219) ==''Nel Cosmo alla ricerca della vita''== *Dopo un fantastico viaggio nel cosmo iniziato con il [[Big Bang]], tutti questi [[Atomo|atomi]] che vediamo in natura sono stati cucinati nelle [[supernova|supernove]], poi compressi, aggregati, bolliti, raffreddati. E infine riuniti insieme per costruire questi straordinari esseri viventi (e pensanti) che vediamo intorno a noi.<br />Sono atomi, in fondo, che ora tornano a guardare verso lo spazio da dove sono venuti e a contemplare la propria origine. In un certo senso è l'Universo che comincia a guardare se stesso. E a porsi delle domande. C'è qualcun altro in questa immensa distesa di stelle? O siamo soli? (cap. II, p. 38) *Lo spazio in cui siamo immersi è talmente grande, talmente immenso che c'è quasi da spaventarsi a guardarlo dentro un telescopio. Sappiamo tutti che la Terra è meno di un granello di polvere, ma ogni volta che ci misuriamo nei confronti dell'Universo, c'è da rimanere stupiti e quasi agghiacciati. (cap. II, p. 39) *Le [[teoria|teorie]] sono certamente utilissime, perché sono stimolanti e servono per impostare una ricerca. Ma senza verifiche sperimentali restano quello che sono: cioè solo delle ipotesi. (cap. VI, pp. 145-146) ===[[Explicit]]=== Forse c'è qualcun altro, su un altro pianeta, in questo momento, che scruta il cielo nella nostra direzione. O forse no. Forse siamo soli nello spazio.<br /> In ogni caso guardando tutt'intorno l'Universo c'è una sensazione molto forte che emerge, almeno questa è la sensazione che personalmente io provo: quella di sentirsi molto più vicini alla nostra vecchia Terra, che rimane, malgrado tutti i suoi difetti, un posto meraviglioso per vivere. Uscendo fuori dai baratri dell'Universo, ci si rende conto di quanto sia dolce il nostro pianeta, con la sua natura, i suoi animali, i suoi paesaggi e la sua gente.<br /> Guardando molto lontano nello spazio e nel tempo si riesce a capire quanto siano preziose le cose che stanno qui accanto a noi, e che dovremmo imparare ad amare di più. ==''Perché dobbiamo fare più figli''== ===[[Incipit]]=== Prendete un mazzo di carte da gioco e posatelo sul tavolo. Chiedete a un amico di "tagliare" il mazzo e di dividerlo in due. Le 52 carte, una volta dimezzate, si ridurranno a 26.<br /> Fate tagliare una seconda volta: ne rimarranno 13. Dopo un terzo taglio le carte si ridurranno a 6 o 7.<br /> In soli tre tagli, cioè, il mazzo è passato da 52 a 6 o 7 carte.<br /> Per le nuove generazioni italiane sta succedendo qualcosa del genere. A ogni ricambio generazionale i neonati si stanno quasi dimezzando.<br /> In tutti questi anni si è parlato soprattutto del problema della sovrappopolazione nel mondo e dei rischi connessi. Ed è vero. È una grave distorsione che pagheremo cara. Ma questa esplosione demografica ha avuto luogo nelle regioni più povere del pianeta: quelle che faranno salire a oltre 9 miliardi la popolazione mondiale nel 2050. ===Citazioni=== *I [[Figlio|figli]] riempiono una vita, diventano il centro di tutto: delle emozioni, dell'amore, della dedizione. Quando sono piccoli sono una continua scoperta, via via che i loro occhi e la loro mente si aprono alla vita. Dipendono completamente da noi, e ci rendiamo conto che solo le nostre cure permettono loro di vivere, di esprimersi e di svilupparsi.<br />Man mano che crescono rappresentano un susseguirsi di gioie, di ansie, di soddisfazioni, di preoccupazioni, di momenti felici. I sacrifici fatti per loro non hanno peso. Qualunque genitore queste cose le sa benissimo. Soprattutto le madri. (cap. IV, p. 49) *Va sottolineato che anche il nostro livello educativo e culturale dipende in larga misura dalla disponibilità di [[energia]]. Perché solo una società che dispone di "ruote che girano" (tecnologia / energia) può permettersi [...] di mandare masse di giovani a scuola e all'università. Per 15, 20, 25 anni questi giovani non producono, ma consumano soltanto: cibo, abiti, riscaldamento, trasporti, aule, insegnanti, libri ecc. Del resto, anche un libro di [[filosofia]] è un prodotto industriale: quando non esistevano macchine ed energia i libri si scrivevano a mano, su pergamena.<br />[...] per tutta la sua vita il filosofo non produce cibo, oggetti, servizi, ma beneficia della produttività consentita dalla tecno-energia, senza la quale zapperebbe la terra e sarebbe anche lui analfabeta... Ma questo vale per la stragrande maggioranza delle professioni intellettuali: scrittori, storici, astronomi, letterati, paleontologi, critici d'arte ecc. Tutti a zappare. (cap. XI, pp. 166-167) *Il risparmio e l'efficienza energetica possono articolarsi in tanti modi, nei trasporti in particolare. Anche qui però occorrono incentivi che rendano il risparmio "conveniente". Le prediche contro gli sprechi servono a poco: gli sprechi diminuiscono solo quando si tocca il portafoglio. (cap. XI, p. 169) *È impensabile una società civile che non dia piena [[Libertà di stampa|libertà alla stampa]]. Del resto sappiamo quante vicende, anche nel nostro paese, sarebbero rimaste nell'ombra senza il minuzioso lavoro di inchiesta di tanti giornalisti.<br />Naturalmente c'è sempre un prezzo da pagare: ci possono essere errori, a volte distorsioni o interpretazioni di parte, ma l'informazione è irrinunciabile. Come l'energia. (cap. XIII, p. 221) ==''Quark Economia''== *La storia della vita sulla Terra, lo sappiamo, è la storia dell'[[adattamento]] all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie vegetali e animali si sono continuamente adattate all'ambiente in trasformazione, trovando ogni volta le soluzioni giuste per sopravvivere nei climi più diversi. Chi non s'adattava si estingueva. (cap. VII) *[...] non è detto che un [[sistema]] debba essere sempre in [[equilibrio]]: anzi, spesso l'equilibrio è una situazione di immobilità. Lo si vede bene nei sistemi biologici. Per esempio, quando camminiamo il nostro corpo tende a sbilanciarsi in avanti. In questo caso è utile (anzi necessario) squilibrarsi. Altrimenti non si camminerebbe. (cap. IX) *Se vi chiedessero qual è il miglior investimento, cosa rispondereste [...]? Personalmente penso che la risposta giusta sia: probabilmente l'[[educazione]]. Il miglior investimento infatti è mettere i soldi nel cervello dei figli, nello sviluppo della loro intelligenza, della loro capacità di essere creativi, competenti, adatti al mondo nuovo che si sta aprendo. (cap. XIII) *[...] la [[scuola]] in definitiva dovrebbe insegnare a diventare intelligenti. E anche pratici, per potersi autogestire in modo valido. Cioè fare in modo che, una volta che si è davvero dimenticato molto di ciò che si è imparato sui banchi, emerga però un cervello che è stato allenato a rispondere bene agli stimoli ambientali, che è capace di adattarsi, e di affrontare in modo corretto i problemi. Usando anche in modo costruttivo la creatività: intesa non come una pseudo-immaginazione un po' allo sbando, ma come uno strumento per costruire ogni volta qualcosa di concreto. (cap. XIII) *[...] nei servizi pubblici, come nelle aziende o nel proprio lavoro, vale sempre una piccola ma importantissima regola che qualcuno ha riassunto brillantemente in una formula molto azzeccata, che suona così: ogni volta che qualcuno percepisce un [[reddito]] che non produce, c'è qualcun altro che produce un reddito che non percepisce... (cap. XV) *[...] nessuno di noi è in grado di fermare lo sviluppo [[Tecnologia|tecnologico]]: perché è qualcosa che cammina per conto suo, attraverso sterminate ramificazioni che si estendono ormai in tutto il mondo. [...]. Limitarsi a denunciare i rischi dello sviluppo tecnologico non è quindi sufficiente, perché, comunque, la tecnologia continuerà ad avanzare (e la gente a usarla). [...]. Quello che si può fare è prender atto di questa situazione e, per quanto possibile, governarla. (cap. XVI) *Noi abbiamo nel nostro appartamento innumerevoli cose che possono distruggerci o avvelenarci, ma non per questo le rifiutiamo: perché ci sono utili e perché abbiamo imparato a usarle in modo razionale. Nelle nostre società, invece, ci comportiamo in modo del tutto diverso: scarichiamo l'immondizia nel salotto, affumichiamo l'aria in camera da letto, lasciamo che i bambini giochino con i fiammiferi e con i fili scoperti dell'elettricità in bagno. [...]. Non serve pronunciare il «vade retro» allo scaldabagno o alla tintura dei capelli o al sacco dell'immondizia: dobbiamo piuttosto regolarne bene l'uso. (cap. XVI) *Ogni volta che si accende una [[lampadina]], si inquina comunque sempre da qualche parte. (cap. XVI) ===[[Explicit]]=== La posta in gioco è altissima. Infatti creare un'[[opinione pubblica]] matura e informata vuol dire creare un terreno più fertile per le trasformazioni.<br /> Anche i politici, che sono spesso costretti a iper-semplificare i problemi e a titillare più le emozioni degli elettori che la loro razionalità, potrebbero così incontrare minori incomprensioni e resistenze nel proporre cambiamenti magari scomodi ma più adatti a una società moderna.<br /> Un paese infatti è moderno non solo perché ha dei computer o dei robot, ma soprattutto perché ha un tessuto culturale che gli consente di fare delle scelte coerenti. ==''Ti amerò per sempre''== ===[[Incipit]]=== "Ti amerò per sempre." Una frase che milioni di innamorati continuano a dirsi in tutte le lingue, da generazioni e generazioni.<br /> L'[[innamoramento]] colpisce tutti, inesorabilmente: ricchi e poveri, giovani e non più giovani, brutti e belli. In questo momento, nel mondo, un numero sterminato di [[coppia|coppie]] si amano, litigano, si rappacificano, si separano. ===Citazioni=== *Naturalmente l'[[attrazione sessuale|attrazione]] (anche una forte attrazione) è una cosa diversa dall'innamoramento. Ne è solo un'eventuale premessa.<br />Innamorarsi veramente significa entrare in una dimensione del tutto differente, cambiare pianeta. Significa spostare il baricentro della propria vita e orbitare intorno a un nuovo punto di riferimento. I riflettori della nostra mente illuminano un'unica immagine: quella di lei (o di lui). Il resto rimane sullo sfondo. Questa immagine si sovrappone a tutte le altre, è presente ovunque, in ogni momento. Viene vista, rivista, ripassata come in un replay ossessivo, crea gioia, struggimento, persino tremore. La persona amata viene idealizzata. Non ha difetti. E, se ne ha, vengono oscurati da una specie di daltonismo emotivo.<br />Questa immagine così amata la si porta sempre con sé, al lavoro, in viaggio, a letto. Vive e palpita all'interno della nostra mente e dei nostri sentimenti: la interroghiamo, le parliamo, è la protagonista del nostro teatrino mentale. Continuamente i nostri pensieri la circondano, la sfiorano, la contemplano. (cap. I, p. 15) *Qualcuno ha detto che l'innamoramento in certi casi è come una droga, che modifica profondamente il comportamento, crea una dipendenza, induce a fare qualunque cosa pur di non perdere la persona amata, e può portare a drammatiche crisi di astinenza in caso di interruzione brusca del rapporto, cioè di abbandono.<br />Le cose si complicano quando l'innamoramento è unilaterale. L'amore non corrisposto viene vissuto in modo sofferto: a volte in silenzio, con rassegnazione, altre volte come un'ossessione. (cap. I, p. 17) *L'[[amore]], infatti, non ha nulla a che fare con la saggezza: è un tuffo in una dimensione nuova, bellissima, irresistibile, dove nient'altro importa. I conti si faranno magari più in là, quando sarà passata la febbre e rimarranno i postumi della "follia". (cap. I, p. 19) *L'amore, dunque, colpisce in modo subdolo, spesso improvviso. È un sentimento irrazionale che penetra dolcemente e invade tutto l'organismo, come un'endovenosa che si diffonde capillarmente e che modifica il nostro modo di pensare e di agire. Provocando, a volte, una narcosi totale. (cap. I, p. 20) *Insomma, biochimica cerebrale e stati emotivi sono strettamente collegati tra loro. E non potrebbe essere altrimenti, dal momento che il [[cervello]] non è un'entità astratta, ma un intreccio di cellule nervose che "scattano" quando vengono stimolate da certe sostanze chimiche (i neurotrasmettitori, appunto) che ne modulano l'attività. (cap. II, p. 31) *Il [[pene]] non è un muscolo ma una specie di spugna [...].<br />A questo proposito c'è un fatto sorprendente: i disturbi dell'[[erezione]], che molti individui conoscono, non esistono nel mondo animale. Come mai? Perché noi siamo gli unici a non possedere l'osso penico!...<br />Praticamente tutti i mammiferi, infatti, [...] hanno un [[osso]] o una cartilagine all'interno del pene (quello della balena è lungo addirittura 7 metri...). Non solo, ma dispongono di muscoli per "alzare" il loro pene, così come si alza un dito o un braccio. È evidente che con un organo così "truccato" l'erezione è assicurata. (cap. V, pp. 69-70) *È molto interessante il fatto che anche tra gli [[Omosessualità|omosessuali]] esista la stessa differenza che si può osservare tra gli eterosessuali: i maschi tendono ad avere moltissimi partner, anche centinaia, mentre le donne lesbiche tendono ad avere poche compagne [...]. Esiste cioè anche qui una tendenza alla "poligamia" da parte dei maschi e alla "monogamia" da parte delle femmine. (cap. VII, p. 115) *[...] oggi il numero dei [[single]] è molto elevato: alcuni lo sono per scelta, familiare o personale, altri perché sono separati o divorziati. Ma altri lo sono proprio perché non sono riusciti a trovare l'altra metà della mela. Perché le mele erano poche. O perché quelle giuste erano già impegnate. Oppure perché quelle che rimanevano erano delle pere... (cap. VIII, p. 119) *Un [[viso]] è come la copertina di un libro: può suscitare la voglia di sfogliarlo (oppure di riporlo subito nello scaffale). Ma solo cominciando a leggerlo ci si rende conto se vale la pena di continuare oppure no. (cap. VIII, p. 122) *La [[Sesso|sessualità]] [...] preme con la leva fatale dell'[[eccitazione]] che, così come avviene in natura da milioni di anni, attrae i corpi in un sistema irrefrenabile di gravitazione universale. (cap. IX, p. 133) *La [[gelosia]], del resto, non a caso viene definita l'altra faccia dell'amore: effettivamente è l'altra faccia dell'innamoramento, della sessualità, dell'attaccamento, che sono passioni istintive anch'esse iscritte nei nostri geni. Tutte insieme si completano: da un lato presiedono alla conquista di un partner, dall'altro tendono a difendere istintivamente questo bene conquistato. (cap. X, p. 150) *[[Lite|Litigare]] è qualcosa che fa parte della vita, non solo nel rapporto di coppia [...]. Il fatto è che nel rapporto di coppia il partner lo si ha sempre davanti, per tutta la vita. E l'accumulo di astio che un litigio può portare con sé (con il rischio che ogni volta lo scontro si spinga sempre un po' più in là, partendo dalla "soglia" precedente) ci dice che sarebbe saggio evitare di iniettare troppo veleno nel circuito dei propri rapporti, per evitare il peggio. (cap. XII, p. 183) *Il rispetto per il partner, anche quando si tratta di piccole cose, è, oltretutto, un segno di intelligenza, perché vuol dire rinunciare a poco per salvare molto. (cap. XII, p. 195) *[...] una delle migliori definizioni dell'intelligenza è proprio "[[flessibilità]]": cioè la capacità di trovare le soluzioni giuste non marciando diritti per la propria strada, ma cercando altri percorsi più fruttuosi. (cap. XII, p. 197) *Senza l'amore tutte le luci si sarebbero spente da tempo: perché è questa forza che permette alla vita di rinascere ogni volta e di passare da una generazione all'altra. (cap. XII, p. 199) ===[[Explicit]]=== Se calarsi come un palombaro alla ricerca delle correnti di fondo che muovono il nostro comportamento in amore è stimolante intellettualmente, lasciarsi invece andare, e farsi trasportare dalla corrente, vuol dire entrare in una nuova dimensione straordinaria dove non contano più le domande, le teorie, le sperimentazioni, ma solo uno sguardo: quello della persona che ci sta davanti. Alla quale si può dire con cosmica sincerità: "Ti amerò per sempre!". <!--(cap. XII, p. 199)--> ==''Tredici miliardi di anni''== *{{NDR|Su come i [[dinosauro|dinosauri]] ebbero il sopravvento sugli altri [[rettile|rettili]] contemporanei}} Un nuovo modo di camminare e di correre. È stata una conquista fondamentale. Per capire la portata di questa novità, bisogna fare un passo indietro e tornare al momento in cui i primi vertebrati escono dall'acqua e cominciano a spostarsi sulla terraferma. Quei primi animali si appoggiavano su robuste zampe disposte lateralmente al corpo: lo si vede bene oggi, per esempio, nei coccodrilli, che avanzano strisciando a terra e torcendo il corpo a sinistra e a destra. Il risultato era l'impossibilità di correre e respirare al tempo spesso. Oggi, accurati studi hanno confermato che molti piccoli rettili non sono capaci di respirare quando corrono... la camminata dei rettili è via via migliorata, ma la vera svolta è arrivata con i primi dinosauri, che hanno "inventato" un tipo di locomozione del tutto nuovo, che non comprime i polmoni... Attraverso una serie di trasformazioni del bacino: le zampe non sono più disposte lateralmente, come nel coccodrillo, ma si trovano praticamente sotto il ventre, in posizione verticale. In questo modo è stato possibile non soltanto liberare il torace dalle contorsioni, e quindi correre e respirare al tempo stesso, ma anche diventare bipedi, cioè camminare (e correre) sulle due zampe posteriori. (cap. XIII) *Un coccodrillo o una lucertola generalmente non tengono la coda alzata quando camminano, i dinosauri sì, per bilanciare il peso della testa (o del lungo collo). Infatti, in tutte le sequenze di orme di dinosauri trovate in varie parti del mondo non si vedono mai tracce della coda. (cap. XIII) *In effetti oggi sono tanti i paleontologi che ritengono che molte specie di dinosauri, nonostante fossero rettili, avessero il sangue caldo. E per questo fossero così attivi, energici e aggressivi, e si prendessero cura dei propri piccoli. Un'ulteriore prova è che i loro eredi più diretti, gli uccelli, sono a sangue caldo. (cap. XIII) *È possibile che il volo abbia preso origine da piccoli dinosauri piumati che si arrampicavano sugli alberi e si gettavano in planate sempre più efficienti. Ma c'è anche un'altra ipotesi suggestiva: che tutto sia cominciato con i balzi che forse si verificavano nei combattimenti fra i maschi. È qualcosa che avviene anche oggi tra gli uccelli, quando si azzuffano: per esempio, quando due galli combattono per il predominio, con salti e battiti di ali per colpire l'avversario dall'alto. Il passo successivo potrebbe essere stato lo sviluppo di balzi più lunghi, per saltare un ostacolo o per sfuggire a un predatore. Oggi questo noi lo vediamo, per esempio, nelle galline: le galline non volano, svolazzano. Potrebbe essere stata questa la sequenza che ha portato pian piano ai primi decolli e poi al volo? L'enigma rimane. (cap. XIII) ==''Viaggi nella scienza''== *La [[divulgazione]] deve infatti fare i conti con questi due problemi, che richiedono competenza e immaginazione: cioè da un lato comprendere nel modo giusto le cose, interpretandole adeguatamente per trasferirle in un diverso linguaggio: dall'altro essere non solo chiari ma anche non-noiosi, pur mantenendo integro il messaggio (anzi, non aver paura di esser divertenti: l'[[umorismo]] è uno dei compagni di strada dell'intelligenza).<br />Per queste ragioni, paradossalmente, si può dire che è più difficile... essere facili. Tutti, infatti, sono capaci di parlare o di scrivere in modo oscuro e noioso: la chiarezza e la semplicità invece sono scomode. Non solo perché richiedono più sforzo e più talento, ma perché quando si è costretti a essere chiari non si può barare. Sappiamo tutti, per esperienza, che le [[Parola|parole]] possono spesso servire da cortina fumogena per nascondere i pensieri. O per nascondere la propria ignoranza su certi argomenti. Rimanendo nel vago e nell'ambiguo, si riescono più facilmente a mascherare i buchi. Invece, quando si è obbligati a esser semplici, bisogna dimostrare di aver capito davvero. Anzi di essere arrivati al nocciolo della questione e di averne individuato i meccanismi. (cap. II, p. 47) *Nella vita, naturalmente, occorre sempre questo equilibrio tra forza e gentilezza [...]. Gli individui che incontrano il maggior [[successo]] (e non solo con le donne) solitamente sono forti dentro e cortesi fuori.<br />È un po' come per il [[pianoforte]]. Ricordo sempre quello che mi diceva la mia vecchia insegnante di pianoforte: per avere un buon tocco occorrono dita di acciaio in guanti di velluto... Forse anche nella vita è così. (cap. III, p. 81) *Tutta la storia della vita sulla Terra ci insegna che la «[[diversità]]» è un valore fondamentale. La ricchezza della vita, infatti, è dovuta alla sua diversità: diversità di enzimi, di cellule, di piante, di organismi, di animali.<br />Anche per la storia delle idee è stato così. La diversità delle culture, delle filosofie, dei modelli, delle strategie e delle invenzioni ha permesso la nascita e lo sviluppo delle varie civiltà. (cap. III, p. 96) *Lo [[Spazio (astronomia)|spazio]] è il nostro progenitore diretto, perché gli atomi e le molecole che ci formano sono arrivati un giorno qui sulla Terra dopo un lungo viaggio spaziale. [...].<br />Guardando lontano nello spazio noi guardiamo così anche nel nostro passato. (cap. V, p. 140) *La [[natura]] infatti è sempre stata la peggior nemica dell'uomo pre-tecnologico, che in passato ha dovuto lottare quotidianamente contro le sue insidie: le intemperie, gli insetti, le infezioni, la fame, gli animali. Soltanto quando ha potuto dominare la natura ha cominciato ad apprezzarla e a godere dei suoi aspetti più belli. (cap. VIII, p. 217) ===[[Explicit]]=== È un mondo, quello verso cui andiamo, che ha bisogno di essere capito. Questo libro ha voluto portare il suo modesto contributo in questa direzione: poiché al di là delle differenze politiche, ideologiche o religiose che dividono gli individui, esiste un comune interesse nel cercare metodi e criteri che permettano di procedere insieme, nel modo più intelligente, verso il futuro.<br /> E questo grande sforzo di comprensione non può basarsi che sulla razionalità. ==''Viaggio nel mondo del paranormale''== *È davvero patetico vedere fino a che punto certi personaggi si dimostrino ingenui e pronti a credere a tutto, dal momento che si avvicinano a un fenomeno ''già convinti che esso esista''. (cap. II, p. 41) *Ma naturalmente, l'arte principale del [[Illusionismo|prestigiatore]], più ancora che nel trucco, consiste nel deviare l'attenzione dello spettatore. Non solo, ma nel fargli ricordare le cose in ''modo diverso'' da come in realtà sono avvenute. (cap. VII, p. 150) *Personalmente penso che le qualità dell'uomo vengono esaltate dalla sua capacità di elevarsi nella conoscenza, più che nel suo talento di coltivare antiche illusioni.<br />Per far questo, purtroppo, è però necessario rinunciare a un certo mondo incantato; è necessario cioè uscire dalla stanza delle fiabe e dei racconti fantastici.<br />Ciò può essere scomodo e anche deludente. Personalmente non lo penso. Penso che l'avventura dell'intelligenza sia molto più stimolante di quella della credulità. E che il desiderio di scoprire sia più eccitante di quello di rimanere nella stanza delle fiabe.<br />E credo che, comunque, sia difficile rimanerci quando la porta è ormai aperta. (cap. X, pp. 140-141) *Abbiamo bisogno non solo di buoni [[Farmaco|farmaci]] ma anche di un buon ambiente psicologico, che ci consenta di ritrovare un equilibrio interno che la biochimica da sola non può compensare.<br />Un medico mi ha detto una frase che mi è rimasta impressa, mentre realizzavo questa inchiesta. Mi ha detto: «Vede, c'è gente che viene da noi e avrebbe bisogno non di tre [[compressa|pillole]] al giorno, ma di tre [[abbraccio|abbracci]] al giorno.» (cap. XIII, p. 291) *Ma il [[medium]] non deve essere solo ammirato: deve essere anche ''temuto''. È bene cioè che il pubblico abbia di lui anche un certo timore, così come si ha timore per le cose soprannaturali. In questo modo il medium si può porre meglio al riparo da eventuali controlli che qualche cliente dubbioso avesse in mente di fare. Infatti, così come nessuno osa tirare la barba a uno iettatore (per timore di rappresaglie «psichiche»), analogamente, se si crea un clima di timore, ben pochi osano mettersi contro il medium, pensando che egli potrebbe vendicarsi con «fluidi negativi» sulla salute, sulle finanze, sull'amore ecc. (cap. XIV, pp. 300-301) *Neppure quando vengono rivelati i trucchi e i sotterfugi certa gente si convince di esser stata presa in giro. Il desiderio di credere in questi fenomeni è così forte, che resiste ad ogni choc. (cap. XIV, p. 305) *Ci sono sempre persone che hanno avuto un «[[Premonizione|presentimento]]». Il fatto è che questi «presentimenti» non vengono mai resi noti quando non succede nulla (cioè nella stragrande maggioranza dei casi): ma solo quando succede qualcosa. (cap. XVI, p. 351) *Se gli [[Oroscopo|oroscopi]] dei giornali fossero veri ci sarebbero soltanto 12 categorie di persone sulla Terra... (cap XVIII, p. 389) *Naturalmente le [[predizione|predizioni]] [[Astrologia|astrologiche]] si «avverano» seguendo il meccanismo di tutte le altre profezie e previsioni fatte da veggenti e cartomanti: come sempre, infatti, il cliente inconsciamente «seleziona» i risultati, si identifica con certe descrizioni caratteriali che si adatterebbero a molte altre persone, ricorda solo le cose azzeccate, «interpreta» le altre ecc. (cap XVIII, p. 390) *Naturalmente c'è un rischio, in questa smitizzazione dei fenomeni paranormali: quello di demolire qualcosa senza rimpiazzarlo con qualcos'altro di altrettanto attraente. [...]<br />Certo, dire che [[Babbo Natale]] non esiste non è una bella notizia. Anzi, è una brutta notizia. D'altra parte cosa si dovrebbe dire? Che ci sono le prove scientifiche dell'esistenza di Babbo Natale? E che esistono le testimonianze di milioni di persone che hanno trovato giocattoli sotto il camino o sotto l'albero?<br />Si torna qui a un vecchio problema sollevato dalla scienza (e in generale dalla conoscenza): cioè non è detto che il sapere porti alla felicità, anzi è più probabile il contrario, proprio perché genera dubbi e toglie sicurezza. (cap. XIX, pp. 408-409) *C'è, insomma, un prezzo da pagare, quando si vuole sapere: infatti ciò può significare la perdita di certe illusioni. [...] E allora? Bisogna chiudersi gli occhi e le orecchie e non dire queste cose, solo perché sarebbe più bello che fossero vere?<br />Forse sì. Molte persone certamente pensano che è meglio conservare queste illusioni [...].<br />Ci sono invece altre persone che vogliono sapere come stanno le cose, e che preferiscono magari perdere certe illusioni anziché essere tenute all'oscuro.<br />Anche perché considerano che lo stimolo della conoscenza è così forte che preferiscono rinunciare ai conforti delle credenze anziché rinunciare a esplorare questo meraviglioso mondo che esiste al di fuori e al di dentro di noi.<br />Coloro che possiedono questa curiosità intellettuale, questo desiderio di sapere, ritengono infatti che sarebbe sciocco farsi imbottigliare da miti e imbrogli, e soffocare così quello che è forse il dono più prezioso dell'uomo: la capacità di capire. Cioè quella capacità che ci ha permesso, attraverso l'evoluzione, di assumere la posizione eretta. (cap. XIX, pp. 409-410) *Se in questi 100 anni si fossero trovati veramente dei fenomeni paranormali, la comunità internazionale degli scienziati li avrebbe senz'altro riconosciuti, anche perché la [[scienza]] è un po' come lo sport: non può negare certi risultati, a condizione, ovviamente, che siano controllati da giudici indipendenti. (cap. XIX, p. 410) ==Citazioni su Piero Angela== *Il mio nonno ideale è Piero Angela, se potessi gli chiederei di adottarmi. Novant’anni compiuti, gentile, sorridente, un gran signore, e mica uno di quelli che ti annoiano parlando della lotta partigiana. Con lui trascorrerei molte notti a parlare di astrofisica e biologia, di buchi neri e di evoluzione, di elettroni e relatività ristretta e generale, e poi soprattutto, sebbene a vederlo possa sembrare il contrario, non è uno che le manda a dire, insomma c’è da divertirsi. ([[Massimiliano Parente]]) *Piero Angela è un grande professionista. Come lo vediamo nella dimensione televisiva: chiaro, metodico, posato, così appare come persona. Non che egli sia artefatto o privo di emozioni, anzi. [...] Il suo perfetto autocontrollo e la sua compassata cordialità riflettono in parte la sua indole schiva e in parte sono iscritte nel codice genetico di questo piemontese educato alla razionalità e alla tolleranza. Caratteristiche che secondo il più stimato divulgatore scientifico italiano sono complementari. ([[Gigi Marzullo]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Piero Angela, ''A cosa serve la politica?'', Mondadori, Milano, 2011. ISBN 978-88-04-60776-2 *Piero Angela, ''Da zero a tre anni: Come nasce (o si spegne) l'intelligenza'', Garzanti, Milano, 1975. *Piero Angela, ''L'uomo e la marionetta: Il comportamento quotidiano visto attraverso i condizionamenti biologici'', Garzanti, Milano, 1981. *Piero Angela, ''La macchina per pensare (Alla scoperta del cervello)'', Garzanti, Milano, 1987. *Piero Angela, ''Nel buio degli anni luce'', Garzanti, Milano, 1986. *Piero Angela, ''Nel Cosmo alla ricerca della vita'', Garzanti, Milano, 1987. *Piero Angela e Lorenzo Pinna, ''Perché dobbiamo fare più figli: Le impensabili conseguenze del crollo delle nascite'', Mondadori, Milano, 2008. ISBN 978-88-04-58094-2 *Piero Angela, ''Quark Economia (Per capire un mondo che cambia)'', Garzanti, Milano, 1986. *Piero Angela, ''Ti amerò per sempre: La scienza dell'amore'', Mondadori, Milano, 2005. ISBN 88-04-51490-6 *Piero Angela, ''[https://books.google.it/books?id=VHdzCQAAQBAJ Tredici miliardi di anni]'', Edizioni Mondadori, 2015. ISBN 8852064974 *Piero Angela, ''Viaggi nella scienza: Il mondo di Quark'', Garzanti, Milano, 1985. *Piero Angela, ''Viaggio nel mondo del paranormale: Indagine sulla parapsicologia'', Garzanti, Milano, 1986. ==Voci correlate== *[[Alberto Angela]] *''[[Dietro le quinte della Storia]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Viaggio nel mondo del paranormale||(1978)}} {{Pedia|La macchina per pensare||(1983)}} {{Pedia|Alfa e beta. Dalle stelle all'intelligenza||(1984)}} {{Pedia|Quark Economia||(1986)}} {{Pedia|Ti amerò per sempre||(2005)}} {{Pedia|La sfida del secolo||(2006)}} {{DEFAULTSORT:Angela, Piero}} [[Categoria:Divulgatori scientifici italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Personaggi televisivi italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] rczwdwt2i22adjrvnhcncwusajm8rt7 1222431 1222429 2022-08-13T10:59:30Z Udiki 86035 /* Citazioni di Piero Angela */ wikitext text/x-wiki [[File:Piero_angela.jpg|thumb|Piero Angela (2001)]] {{indicedx}} '''Piero Angela''' (1928 – 2022), giornalista, divulgatore scientifico e scrittore italiano. ==Citazioni di Piero Angela== *{{NDR|Messaggio pubblicato dopo la sua morte}} Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana.<br>Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano.<br>Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte...). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell'ambiente e dell'energia.<br>È stata un'avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati.<br>A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato.<br>Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese.<br>Un grande abbraccio<br>Piero Angela<ref>Citato in un [https://www.facebook.com/SuperQuarkRai/photos/a.2098245433544459/5358680220834281 post] sul profilo Facebook ufficiale del programma televisivo ''Superquark'', 13 agosto 2022.</ref> *[[Carlo Angela]], mio padre, era uno psichiatra e durante le persecuzioni razziali nascose nella clinica che dirigeva a San Maurizio Canavese ebrei, uomini e donne anche perseguitati, accogliendoli sotto falso nome. Li istruì su come fingersi falsi malati, facendoli passare per matti, e in questo modo li salvò.<ref>Dall'intervista di Marina Paglieri, ''[http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/01/27/news/piero_angela_mio_padre_giusto_tra_le_nazioni_salvo_tanti_ebrei_e_non_volle_mai_dirlo_-187382099/?ref=RHPPLF-BS-I0-C8-P2-S1.8-T1 Piero Angela: “Mio padre 'giusto tra le nazioni', salvò tanti ebrei e non volle mai dirlo”]'', ''repubblica.it'', 27 gennaio 2018.</ref> *C'è un concetto di base nella scienza: ogni [[scoperta]], ogni invenzione è sempre il frutto di ricerche precedenti che hanno preparato il terreno.<ref>Dal DVD ''Viaggio nella Scienza'', vol. 3: ''Einstein e la relatività'', Rai Trade, 2009.</ref> *Faccio divulgazione scientifica da quasi cinquant'anni, e ogni volta è sorprendente rendersi conto che più escono cose dalla scatola della conoscenza più se ne creano dentro, in continuazione, di nuove.<ref>Dalla quarta puntata della stagione 2016 della trasmissione televisiva ''Superquark'', Rai 1, 3 agosto 2016.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} I giovani si sentono invulnerabili, ma il virus non si vede, non si sente. Abbiamo visto cos'è successo anche a Capi di Stato che lo minimizzavano. Invece se il virus passa dai ragazzi ai genitori, salta l'economia di questo Paese.<ref name="esercito">Citato in [https://www.lastampa.it/spettacoli/tv/2020/10/05/news/coronavirus-piero-angela-serve-l-esercito-in-strada-1.39385184 ''Coronavirus, Piero Angela: “Serve l'esercito in strada”''], ''La Stampa'', 5 ottobre 2020.</ref> *{{NDR|Sugli anni da inviato durante le missioni Apollo, «e com'è assistere dal vivo alla partenza di un razzo?»}} Incredibile. La tribuna stampa era a cinque chilometri di distanza, per sicurezza: in caso di caduta il razzo, che era una macchina con milioni di litri di carburante, avrebbe potuto fare una strage. Era un obelisco alto 110 metri, come un palazzo di 40 piani. I tecnici erano in ansia, i dirigenti della Nasa, l'ente spaziale americano, ancora di più. Per non parlare dei familiari degli [[astronauti]] che si tenevano per mano. E nel momento in cui arrivava, con 15 secondi di ritardo a causa della distanza, il rumore infernale, tante persone scoppiavano a piangere per la tensione. I secondi iniziali del volo erano delicati, e quando il razzo aveva raggiunto una certa quota partiva l'applauso.<ref name="Adami">Dall'intervista di Alex Adami, ''E così ci siamo ritrovati insieme sulla Luna'', ''TV Sorrisi e Canzoni'', nº 28, 16 luglio 2019, pp. 18-21.</ref> *Il titolo ''Quark'' è un po' curioso e lo abbiamo preso a prestito dalla fisica, dove molti studi sono in corso su certe ipotetiche particelle subnucleari chiamate appunto [[quark (particella)|quarks]], che sarebbero i più piccoli mattoni della materia finora conosciuti. È quindi un po' un andare dentro le cose.<ref>Dalla prima puntata del programma televisivo ''Quark'', 1981; riproposto nella trasmissione televisiva ''Visioni private: i ricordi televisivi di Piero Angela'', Rai Storia, 23 aprile 2011.</ref> *L'Apollo 8, nel dicembre 1968, aveva girato intorno alla [[Luna]] ed era ritornata sulla [[Terra]]. [...] All'andata, a metà percorso, ci fu un collegamento e si vide per la prima volta la Terra dallo [[Spazio (astronomia)|spazio]]. Io ero in onda, facevo la telecronaca diretta, e ho avuto una forte emozione guardando quell'immagine: una pallina nell'[[Universo]]. L'impressione immediata fu che noi, così piccoli, non siamo niente. Litighiamo, ci ammazziamo, inquiniamo questo unico luogo caldo che ci consente di vivere bene, ma davvero non contiamo niente.<ref name="Adami"/> *La [[creatività]] è soprattutto la capacità di porsi continuamente delle [[domanda|domande]].<ref>Citato in ''Focus'', n. 111, p. 116.</ref> *La [[razionalità]] è sempre stata minoritaria, ma è una battaglia che vale la pena di combattere.<ref>Citato in ''[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273895 Aderite al CICAP: contrastate la superstizione e accendete la vostra curiosità]'', ''cicap.org'', 21 febbraio 2014.</ref> *La [[Ricerca scientifica|ricerca]] è la vera macchina della ricchezza, una ricchezza che la politica spesso si è limitata a redistribuire: ma solo se produci tanto e bene puoi abbassare le tasse.<ref>Dall'intervista di Luca Fraioli, ''[https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/01/26/news/nasce_rlab_piero_angela_impariamo_a_investire_sull_intelligenza_-187362732/ Nasce RLab. Piero Angela: “Impariamo a investire sull'intelligenza”]'', ''rep.repubblica.it''. 27 gennaio 2018.</ref> *La [[scienza]] ha questo di bello: che unisce le generazioni, perché le regole non cambiano, come le mode, da una generazione all'altra, ed è un percorso di conoscenza lungo il quale tutti possono inoltrarsi, a condizione, naturalmente, che il racconto sia fatto in modo chiaro e comprensibile.<ref>Dal DVD ''Viaggio nella Scienza'', vol. 1: ''L'Universo'', Rai Trade, 2009.</ref> *Nelle scuole italiane si insegnano le materie scientifiche, ma non si insegna quasi mai la scienza, ovvero le regole di base che permetterebbero di capire se chi annuncia di aver fatto una scoperta è credibile o no.<ref>Dall'intervista di Cristiana Pulcinelli, ''[http://www.ufficiostampa.rai.it/aree/sipra/sipra_odierna.pdf#page=32&zoom=auto,36,777 «Stamina, anche noi giornalisti siamo responsabili»]'', ''l'Unità'', 21 gennaio 2014, p. 18.</ref> *Ormai [[Alberto Angela|Alberto]] non è più il figlio di Piero Angela, sono io a essere suo padre.<ref>Dall'intervista al programma televisivo ''Domenica in''; citato in ''[http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2018/01/15/news/piero_angela-186526594/?ref=search Piero Angela: "Ormai sono conosciuto come il padre di Alberto"]'', ''Repubblica.it'', 15 gennaio 2018.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} Per l'Hiv c'è stata gente condannata in tribunale perché sapendo di essere contagiati andavano attaccando il virus agli altri. Oggi, con il Covid, non dico di mettere in galera le persone, ma far rispettare assolutamente le regole, si. Anche l'esercito e la Polizia in strada possono essere d'aiuto. Come divulgatori di informazione, noi possiamo dare una mano. Ma è un problema di comportamenti.<ref name="esercito"/> *Perché se uno cerca di [[Comprensione|capire]] le cose, capire anche gli altri, la diversità, le ragioni degli altri, allora riesce anche a gestire meglio le proprie pulsioni.<ref>Citato in Marzullo 1999, p. 9.</ref> *Qualcuno ha detto che il [[tirannosauro]] in pratica è una bocca che cammina su due zampe e qualcosa di vero c'è.<ref name=pianetadinosauriep2.1>Dalla trasmissione televisiva ''Il Pianeta dei Dinosauri'', episodio 2.1: Prede e predatori, Rai 1, 1993.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} Questo è un virus mortale. Non si può dover chiedere "per favore, mettete le mascherine". Quelli che non le usano sono degli untori, soprattutto se sono stati ben informati. [...] {{NDR|I negazionisti}} sono vittime della mala informazione. Alcuni sono recuperabili, altri no. Alle manifestazioni contro le mascherine erano quattro gatti e a lungo andare saranno anche di meno.<ref>Citato in [https://www.ilmessaggero.it/persone/covid_piero_angela_esercito_seconda_ondata_virus_pandemia_vaccino_coronavirus-5504970.html ''Covid, Piero Angela: «Se serve, giusto l'esercito per le norme anti-virus»''], ''ilmessaggero.it'', 5 ottobre 2020.</ref> *[...] sarebbe bene capire un po' meglio cosa erano i [[Dinosauro|dinosauri]]. Il fatto che fossero rettili infatti non deve portare a credere che fossero parenti stretti con quelli che vediamo oggi, perché in realtà i dinosauri avevano poco a che fare con gli altri rettili, anche a quelli apparentemente più simili, come [[Lucertola|lucertole]] o iguane.<ref name=pianetadinosauriep1.1>Dalla trasmissione televisiva ''Il Pianeta dei Dinosauri'', episodio 1.1: I primi dinosauri, Rai 1, 1993.</ref> *Siamo stati vaccinati fortemente da vent'anni di [[fascismo]] e prima ancora da società molto chiuse. [...] La [[patria]] ha dato tante delusioni.<ref>Durante la consegna della cittadinanza onoraria a Frascati, 29 settembre 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=peZj7G8UnIo Video] disponibile su ''YouTube.com'' (min. 0:36).</ref> {{Int|Dall'intervista di [[Gigi Marzullo]]|in Gigi Marzullo, ''[http://books.google.it/books?id&#61;0dWhx4mWsswC Bellidinotte: {{small|Guerrieri moderni & Cavalieri d'altri tempi}}]'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999. ISBN 88-7188-304-7}} *{{NDR|«Rimpiange qualcosa?»}} No. Penso che bisogna storicizzare sempre le decisioni giuste o sbagliate, o gli errori che si sono commessi. Allora, si pensava di fare bene così. (p. 11) *{{NDR|«La sua abilità comunicativa deriva proprio dal fatto di non essere un uomo di scienza?»}} Certo. Per capire prima io le cose, percorro una strada in salita, una strada difficile, tra le spine. Proprio perché mi rendo conto della difficoltà, ai miei lettori, questa strada cerco di fargliela percorrere in discesa, tra le rose. (p. 12) *{{NDR|«Pazzie per una donna ne ha mai fatte?»}} No. Quando leggo di questi drammi passionali mi rendo conto quanto siano cose lontane dalla mia mentalità. (p. 16) *{{NDR|«Il bene come il male sono entrambe forze creatrici di progresso?»}} [[bene e male|Il bene e il male]] sono due simboli. In realtà le cose sono un po' più complicate. (p. 18) *{{NDR|«Purtroppo dobbiamo morire.»}} Ma abbiamo vissuto. Ci sono quelli che non sono mai nati. Noi per millenni non siamo mai nati. Non nasceremo più, forse.<br />{{NDR|«Questo che cosa le ha insegnato?»}} Che bisogna vivere ogni giorno come se fosse l'ultimo, ma anche come se fosse il primo.<ref>{{Cfr}} [[Friedrich Nietzsche]]: «Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo».</ref> (p. 18) {{Int|Da [https://www.corriere.it/spettacoli/18_luglio_25/servizio-vaccini-superquark-e037f3e8-8ff5-11e8-9e3d-9a7bf81b9c8e.shtml ''Superquark sui vaccini, Piero Angela: «Bisogna difendere la scienza»'']|Intervista di Maria Volpe, ''Corriere.it'', 25 luglio 2018.}} *{{NDR|Sull'[[antivaccinismo]]}} Quando non c'erano, c'erano i morti. Quando io ero piccolo se un compagno arrivava in ospedale con la difterite moriva con certezza, non c'era alcuna cura. Ho tanti ricordi di amici morti per queste malattie. La protezione gregge, cioè arrivare a percentuali alte di vaccinati è fondamentale. [...] Il fatto che sempre più persone non si fidino della scienza e diano credito alle non competenze, non è di buon senso nè intelligente. E invita a riflettere. *Bisogna sempre seguire la strada del convincimento e mai del disprezzo, nonostante certe presenze sul web. Bisogna portare dati e spiegare. Perchè in molti casi ci sono preoccupazioni dei genitori per i bambini da vaccinare. Ma certo non bisogna dimenticare l'obiettivo. Una volta sono stato ospite da Lucia Annunziato, insieme a [[Roberto Burioni]], medico in prima linea nella lotta agli antivaccinisti. Lui ha ragione, ma alle volte è troppo aggressivo e può non funzionare. *Questo è il compito delle Istituzioni: informare sempre e bene. {{Int|Da [https://www.fanpage.it/attualita/piero-angela-a-fanpage-it-occupiamoci-di-cambiamento-climatico-sara-la-prossima-emergenza/ ''Piero Angela a Fanpage.it: “Occupiamoci di cambiamento climatico, sarà la prossima emergenza”'']|Intervista di Mariangela Pira, ''Fanpage.it'', 3 giugno 2021.}} *I giovani devono sapere che la nostra generazione ha creato i guai e loro se li ritrovano. È necessario abbiano comportamenti virtuosi per farvi fronte. *Gli inquinamenti locali si possono affrontare con i singoli comportamenti. Ma l'atmosfera gira in tutto il mondo. *Le tecnologie per aumentare la resa del solare ci sono, occorre ci siano persone che sviluppino idee e le realizzino, insieme a industrie e politiche che le diffondano. Le nuove tecnologie costano e dovrebbero essere incentivate dalla politica. *Il futuro non esiste, non è scritto da nessuna parte. Lo prepariamo e lo decidiamo noi con i nostri comportamenti. I futuri possibili sono tanti e molti dipendono dal modo in cui ci comportiamo. Per comportarci in modo corretto ci dobbiamo informare. *Non accontentatevi della sufficienza. Il paese ha bisogno di menti creative e di persone competenti. *Non basta comportarsi bene, bisogna fare in modo che gli altri si comportino bene. Quando uno vede qualcosa che non funziona non deve dire: chi se ne importa. *Il mio referente politico non è un capo partito. È il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]]. È un'istituzione che deve fare l'interesse generale. {{Int|Da [https://www.ilgiornale.it/news/politica/scienza-verifica-poi-parla-non-fidatevi-solo-dei-pareri-1967848.html ''"Non fidatevi solo dei pareri". La lezione di Piero Angela'']|Intervista di Matteo Sacchi, ''Ilgiornale.it'', 9 agosto 2021.}} *Quello che è capitato ha comprensibilmente spaventato. Le informazioni sui rischi, minimi, dei vaccini sono state amplificate dai No Vax e molti, di conseguenza, hanno finito per farsi guidare più dalle emozioni che dalla razionalità. Le informazioni corrette, come quelle del portale dell'Iss si trovano, ma ricordiamoci che a molti a scuola sono state insegnate le materie scientifiche, ma non il metodo scientifico. Non è lo stesso. *Preso atto che per alcuni la pseudoscienza è una religione e non è possibile smuoverli, bisogna invece essere capaci di dialogare con chi è spaventato o ha avuto informazioni errate. Io so che il dialogo paga, funziona. Non si può pensare di irridere o insultare queste persone e ottenere dei risultati. *Io uso un piccolo aforisma: La scienza è quello che si sa, non è quello che non si sa. Può far sorridere, ma è importante. La scienza è intersoggettiva, le opinioni non contano. Mi spiego, le opinioni sono utili per fare scienza ma poi vanno dimostrate. I vaccini sono stati sottoposti a trial lunghi e complessi e quello che esce dai trial non è un'opinione. ===Attribuite=== *Bisogna avere sempre una [[mente]] aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra.<ref>Da ''La Stampa'', 31 marzo 1999; citato in ''Panorama: Edizioni 1720-1724'', Mondadori, 1999, p. 20.</ref> :{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} La paternità di questo celebre aforisma è incerta: è stato attribuito a varie personalità, specie di ambito scientifico,<ref>Cfr. {{en}} ''[http://www.faktoider.nu/openmind_eng.html "Keep an open mind – but not so open that your brain falls out"]'', ''faktoider.ru''. <small>URL consultato il 7 novembre 2013.</small></ref> prima che a Piero Angela, il quale lo attribuisce a [[James Randi]].<ref>Cfr. Piero Angela nell'intervista a [[Massimo Polidoro]], ''42. Piero Angela: il CICAP ha 20 anni'' (al minuto 19:48), in ''[http://www.massimopolidoro.com/blog-e-podcast/il-podcast Il podcast]'', ''massimopolidoro.com'', 2009. <small>URL consultato il 7 novembre 2013.</small></ref> Lo si può considerare un [[Proverbi inglesi|proverbio inglese]].<ref>''By all means maintain an open mind, but not so open that your brain falls out.'' (citato come proverbio in ''The Skeptical Inquirer'', Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal, 2001, vol. 25, p. 67)</ref> ==''A cosa serve la politica?''== ===[[Incipit]]=== Oggi c'è un forte risentimento contro la classe politica per i suoi troppi privilegi, per il malcostume diffuso, per i costi, l'arroganza, l'inefficienza, la corruzione ecc. Ma in realtà esiste una questione molto più profonda, che questo libro intende affrontare, e che riguarda il ruolo stesso della politica nella società. Infatti c'è troppa attesa che sia la politica a risolvere i problemi, ad affrontare le sfide del nostro tempo, e che quindi la soluzione sia il prevalere di quel partito o di quella maggioranza. ===Citazioni=== *Il [[politico]], infatti, è il pilota, ma senza macchina non può andare da nessuna parte. Soprattutto se, come spesso avviene, in politica si dibatte continuamente sui ricambi di maggioranza ma non su come migliorare veramente le prestazioni del paese. (cap. I, p. 12) *Gli [[Senilità|anziani]] di oggi non soltanto vivono più a lungo, ma sono più sani e più attivi. Oggi un anziano può correre più veloce di un ghepardo (in auto), può volare più in alto di un'aquila (in aereo), può sollevare un camion con una sola mano (azionando una leva). (cap. II, p. 31) *[...] un [[inceneritore]] può essere una soluzione accettabile in un paese che sa fare le cose bene e rispetta le regole, ma non in un paese (o in una regione) dove questo non avviene, o non si è sicuri che avvenga. (cap. II, p. 39) *A volte si dice che i figli dei fumatori tendono a essere fumatori: anche per quanto riguarda i libri, i figli di [[Lettore|lettori]] mediamente tendono a essere lettori più degli altri. Perché sono influenzati dal modello dei genitori, dal livello culturale familiare, dall'esistenza stessa dei libri in casa, dagli stimoli che ricevono per la [[lettura]] (anche se non è sempre così).<br />Sviluppare l'abitudine a leggere non è facile: gli psicologi dicono che anche qui, come per tanti altri aspetti del comportamento umano, è importante l'imprinting, cioè sono importanti le esperienze del primo periodo di vita. Per esempio il fatto che la madre legga libri di favole ai bambini e metta loro tra le mani dei volumi adatti. Per insegnar loro a "fumare" libri (e la politica dovrebbe sostenere fortemente questo imprinting familiare attraverso tante iniziative, con l'ausilio dei mezzi di comunicazione). (cap. V, pp. 65-66) *L'[[Maestro|insegnante]] è la persona alla quale un genitore affida la cosa più preziosa che possiede suo figlio: il cervello. Glielo affida perché lo trasformi in un oggetto pensante. Ma l'insegnante è anche la persona alla quale lo Stato affida la sua cosa più preziosa: la collettività dei cervelli, perché diventino il paese di domani. (cap. V, p. 66) *Per unire il mondo della ricerca a quello dell'industria occorrono [...] personalità capaci di creare collegamenti geniali, così come ha fatto [[Steve Jobs]] [...]. Jobs aveva una straordinaria capacità di intuire come unire diverse soluzioni tecnologiche per creare dei prodotti incredibilmente accattivanti e ben funzionanti. È stato uno straordinario innovatore, dotato di competenze tecniche e di grande istinto imprenditoriale. Due doti che gli hanno permesso di creare dal nulla l'impero della Apple. (cap. VI, p. 89) *La buona [[educazione]] consiste non soltanto nel comportarsi bene, ma anche nel fare in modo che gli altri si comportino bene. Rispettare le regole, ma farle anche rispettare. Si sa che questo secondo aspetto è poco popolare da noi ("Ma di cosa ti impicci?", "Lascia perdere", "Vivi e lascia vivere" ecc.). Questo modo di agire, o meglio di non reagire, ha creato in un certo senso un'assuefazione ai piccoli (ma poi anche ai grandi) abusi. (cap. VII, p. 100) *Il fatto è che nel nostro paese, così come non si premia il merito, non si punisce chi trasgredisce. (cap. VII, p. 102) *Il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l'assenza di creatività. (cap. XI, p. 142) *Il nostro cervello è fatto in modo che l'[[attenzione]] sia tanto più alta quanto più un avvenimento suscita emozioni. (cap. XI, p. 143) ===[[Explicit]]=== Una volta si diceva che erano le guerre a cambiare le situazioni, creando un trauma che portava via il vecchio e faceva nascere il nuovo. Oggi la crisi provocata dall'esplosione del debito pubblico può essere forse l'unica occasione positiva per innescare l'inizio di un cambiamento, che restituisca al paese la cosa più preziosa per riprendere a camminare: la fiducia. ==''Da zero a tre anni''== ===[[Incipit]]=== Il cervello del bambino è come una scacchiera. All'inizio qualunque partita è teoricamente possibile, qualunque mossa brillante è ipotizzabile. Poi, quando si cominciano a muovere i pezzi, le combinazioni iniziali via via diminuiscono e il gioco comincia a «strutturarsi» in un certo modo. ===Citazioni=== *Per un genitore è importante capire che suo figlio più ancora che un ingegnere o un medico, deve saper diventare un ''uomo''.<br />Questa costruzione comincia sin dall'inizio, stimolando nei piccoli la curiosità, l'interesse, il ragionamento, l'immaginazione.<br />Non bisogna quindi confondere il bersaglio: non si tratta di insegnare al bambino ''delle cose'', ma insegnare a imparare ''attraverso'' le cose. (cap. VII, p. 143) *Le [[domanda e risposta|risposte]] sono sempre limitate, provvisorie, insoddisfacenti. Le [[domanda e risposta|domande]] invece sono il vero motore dell'attività mentale: un uomo che non si pone domande, o che si contenta delle risposte, non va molto lontano.<br />L'uomo deve [[dubbio e certezza|dubitare]]: il dubbio è un atteggiamento di ricerca, di esplorazione: la [[dubbio e certezza|certezza]], soprattutto quella ideologica o dogmatica, possono forse renderlo più integrato, e in un certo senso più felice, ma con un costo intellettuale molto elevato, che è quello della sua rinuncia a dubitare, esplorare, e quindi pensare. (cap. VII, p. 145) *L'[[immaginazione]] è la qualità più tipicamente umana, quella che consente di creare, inventare, capire. È la qualità che consente all'uomo di trovare un margine di libertà, di sfuggire, in parte, alla sua condizione di marionetta mossa dai fili genetici e ambientali [...]. (cap. XI, p. 211) *Il [[bambino]], come un attore, è più aiutato dal desiderio degli applausi che dal timore dei fischi. (cap. XIII, p. 250) *Data la rapidità crescente dei cambiamenti culturali è difficilmente pensabile che un genitore, per quanto «moderno», possa trasmettere al figlio un modello valido per il resto della vita: ciò sarebbe molto presuntuoso e poco intelligente. Deve invece cercare di stimolare la sua capacità di giudicare le situazioni e di trovare le risposte giuste. Non deve cioè insegnargli un percorso, ma insegnargli a guidare. (cap. XIII, pp. 253-254) *Credo che un [[genitore]] debba cercare di proporre al figlio la parte migliore di sé: non solo, ma debba cercare di viverla, perché non si può offrire soltanto un modello, ma anche un esempio. (cap. XIII, p. 255) ===[[Explicit]]=== Essere un uomo colto oggi, molto più che in passato, vuol dire essere un uomo del proprio tempo, con lo sguardo puntato verso l'avvenire: non si può più fare dell'archeologia culturale (come si continua a fare), se prima non si è capito profondamente il messaggio del futuro.<br /> Ciò può essere scomodo, perché obbliga a continui ripensamenti e riconversioni. Ma è proprio questa la forza dell'uomo pensante, la qualità che lo distingue dall'animale; senza questa rigenerazione culturale l'avvenire che consegneremo ai nostri figli rischia di essere soltanto un frutto avvelenato.<br /> Osservato da un'altra galassia, il destino umano può apparire poca cosa: un breve momento, tra l'esplosione iniziale e (probabilmente) quella finale. Ma, vissuta dall'interno, questa vita è per noi la cosa più preziosa: è una fiaccola che dobbiamo cercare di trasmettere a lungo, di mano in mano, secondo un percorso che sembra addentrarsi sempre più in quella che è la vera vocazione dell'uomo: la conoscenza.<br /> Ma siamo ancora all'altezza di questo compito? ==''L'uomo e la marionetta''== *Crediamo di essere liberi, mentre la biologia ci dimostra che siamo delle macchine chimiche completamente condizionate dai cromosomi e dall'ambiente che ci circonda. [...]. Le nostre idee e il nostro comportamento non sono affatto scelti liberamente, ma sono il risultato di un'azione combinata dell'eredità e dell'ambiente.<br />Quanto alle dittature (e alle ideologie), esse non hanno bisogno di ricorrere ai farmaci o agli elettrodi per provocare cambiamenti biochimici e cerebrali: sono sufficienti i discorsi e la propaganda.<br />La biologia mostra infatti che la parola e il farmaco hanno un'azione sostanzialmente simile nel cervello: entrambi inducono cambiamenti biochimici e molecolari nell'organizzazione cerebrale. (premessa, pp. 7-8) *La [[ricerca]] è per definizione movimento: ciò che era vero ieri non lo è più oggi, e sarà ancora modificato domani. (cap. I, p. 33) *Oggi il mondo accetta sempre più difficilmente il concetto di ingiustizia. Ovunque vi sono movimenti di liberazione. Però l'uomo può essere liberato soltanto dalle ingiustizie ambientali, non da quelle genetiche.<br />Si può fare in modo che ogni individuo abbia il diritto allo studio, al lavoro, al riconoscimento dei suoi meriti, ma alla base vi sarà sempre un'ingiustizia genetica, perché certi uomini nasceranno più ricchi di talenti, di salute, e di intelligenza di altri.<br />Una volta superate le ingiustizie di classe, ci si troverà sempre di fronte a un'altra ingiustizia di classe: quella che raggrupperà inevitabilmente i cittadini più o meno «meritevoli» dal punto di vista genetico. (cap. III, p. 73) *L'[[intelligenza]], come muscolo di sopravvivenza, cominciò ad avere successo fin dall'età primitiva, quando consentì all'uomo di costruirsi armi migliori e sopraffare un nemico più forte fisicamente: oggi noi rifiutiamo la violenza, proprio perché abbiamo creato una diversa scala di priorità nella sopravvivenza: quella dell'intelligenza.<br />Dobbiamo però renderci conto che anche l'intelligenza è a suo modo violenta, perché tende ad affermarsi e a soppiantare taluni valori con altri. Anch'essa fa parte della legge del più forte, quindi dell'evoluzione. (cap. III, p. 77) ===[[Explicit]]=== Spesso ho, di proposito, illuminato in modo violento certi aspetti della biologia, nell'intento di proporre un dibattito salutare, necessario a una presa di coscienza dei problemi che si pongono all'uomo moderno. Basta leggere le cronache allucinanti dell'avvelenamento del pianeta, guardare il modo in cui si continuano a costruire le città, o il tipo di vita che stiamo conducendo e preparando per i nostri figli, per renderci conto che il problema non è nella tecnologia ma nel modo di utilizzarla.<br/ > Il ritardo mentale, che è innanzitutto politico e morale, sembra aver oggi annebbiato quello che è sempre stato uno degli istinti vitali più forti: la sopravvivenza della specie, quella forza che, già attraverso la selezione, premiava l'istinto materno e la difesa dei piccoli a costo del sacrificio.<br /> Per noi, invece, il futuro sono i prossimi cinque minuti: non sembriamo disposti a sacrificare questa generazione per la prossima. Ma il problema si può rovesciare: è disposta la prossima generazione a lasciarsi sacrificare da questa?<br /> Io penso che i giovani, quelli che desiderano diventare uomini immaginanti e non uomini-ape, si trovino ormai in una situazione di legittima difesa. ==''La macchina per pensare''== ===[[Incipit]]=== Un chilo e mezzo di cellule nervose, 4 miliardi d'anni di evoluzione. Il nostro [[cervello]], proiettato nel futuro dell'elettronica, porta ancora stratificata dentro di sé la storia della vita. ===Citazioni=== *Vi siete mai chiesti perché l'uomo e la donna possiedono ognuno soltanto una metà dell'organo di [[procreazione|riproduzione]]? E debbono impegnare tanto tempo (e energie) per mettere insieme le loro due parti? La risposta, ovviamente, è che questa riproduzione a due ha permesso di rimescolare i cromosomi e quindi di ridistribuire le mutazioni favorevoli che altrimenti sarebbero rimaste separate in individui diversi.<br />Così ognuno di noi, attraverso i riti del [[corteggiamento]] e dell'accoppiamento (con tutto quello che ciò comporta: investimenti, stratagemmi, emozioni, magari anche poesie e musiche), diventa strumento inconsapevole di quell'esigenza fondamentale della natura che è la produzione di diversità. (cap. I, p. 13) *Solo una crescente efficacia nello [[Spiegazione|spiegare]] consente infatti una crescente capacità di [[capire]]. (cap. XV, p. 249) *Tutti coloro che si occupano di [[insegnamento]] dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino «ludendo docere», cioè «insegnare divertendo». Se si riesce infatti a inserire l'aspetto del «gioco» (nel senso dell'«interesse») eccitando così le motivazioni individuali e accendendo i cervelli, si riesce a moltiplicare in modo altissimo l'efficienza dell'informazione, dell'insegnamento, della comunicazione. Perché l'interessato «ci sta». È stimolato, partecipa, ricorda. E impara. (cap. XV, pp. 256-257) ==''Nel buio degli anni luce''== *[...] le [[conoscenza|conoscenze]] di un individuo hanno valore soltanto se possono permettergli di capire il mondo in cui vive e eventualmente permettergli di modificarlo a suo vantaggio. (introduzione, p. 5) *Per [[cultura]] si deve intendere [...] la capacità globale di rispondere in modo adeguato ai problemi di sopravvivenza che una società deve affrontare. A ogni livello: energetico, agricolo, industriale, educativo, mentale, comportamentale. Vale a dire, la capacità di capire il proprio tempo, di individuare le grandi leve che producono i veri cambiamenti, e di utilizzarle per adattarsi, anche mentalmente, al proprio ambiente (o per adattare l'ambiente a sé). (introduzione, p. 6) *Cultura «classica» e cultura scientifica devono oggi fondersi in ogni individuo, per creare quella visione binoculare che, sola, permette di dare rilievo e profondità agli avvenimenti e di partecipare consapevolmente alle decisioni. (introduzione, p. 7) *In un certo senso [...] sulla Terra non esistono [[Risorsa|risorse]] e materie prime, ma esiste soltanto la capacità umana di trasformare certi materiali inerti in risorse, grazie appunto a invenzioni e tecnologie. (cap. II, p. 43) *Per affrontare seriamente la crisi energetica sembra ormai inevitabile ricorrere massicciamente alla fonte più abbondante di energia che esista, quella meno inquinante, meno costosa, più disponibile immediatamente: cioè il [[Risparmio energetico|risparmio di energia]]...<br />Secondo certi calcoli, infatti, con il solo risparmio energetico si potrebbe «liberare» tanta energia quanta ne producono da sole le centrali nucleari, e sarebbe quindi più conveniente investire soldi e sforzi nel campo del ''risparmio'' anziché in quello della ''produzione'' di energia. (cap. IV, p. 119) *In tutti i [[Sistema|sistemi]] viventi, siano essi biologici, economici o politici, esistono delle autoregolazioni automatiche quando si verificano certi squilibri; con conseguenze a volte anche spiacevoli.<br />È come nella vasca di [[Archimede]], dove l'immersione di certi corpi provoca inevitabilmente spinte e cambiamenti di livelli, anche se non lo si desidera. (cap. V, pp. 167-168) *[...] la [[scuola]] oggi è incapace di sviluppare quelle competenze e quei talenti che sono oggi necessari per continuare ad appartenere a una società industriale avanzata. È talmente distaccata dalle vere esigenze del mondo del lavoro da essere diventata, in larga misura, una fabbrica di disoccupati con la laurea. (cap. VIII, p. 204) *Quando si parla di una società in cui gli sforzi siano destinati a migliorare l'uomo, a elevare la sua educazione, ad assisterlo, a favorire le arti, la conoscenza, la cultura ecc., si ha tendenza a dimenticare un particolare importante: che tutto ciò richiede molta energia, materie prime, tecnologia. E [[produttività]].<br />Infatti solo un'alta produttività consente a un numero crescente di persone di lasciare l'agricoltura e l'industria per dedicarsi ai servizi e ai piaceri dell'intelletto. (cap. IX, p. 207) *[...] quando mi capita di partecipare a qualche dibattito sulla [[femminismo|liberazione femminile]], mi diverto a scandalizzare l'uditorio cominciando con una battuta in apparenza feroce e irriverente: «''La liberazione della donna è un sottoprodotto del petrolio...''»<br />Questa frase suscita naturalmente subito reazioni diverse, a volte indignate. Però riesce ad «agganciare» chi ascolta, sia pure in modo provocatorio, su un concetto che a me pare fondamentale: e cioè che soltanto la disponibilità di energia (e di tecnologia, perché in definitiva ''anche l'energia è solo tecnologia'', nel senso che è il risultato di una capacità di estrarre e utilizzare risorse) permette alla donna (e a chiunque altro) di uscire dal sottosviluppo, e di accedere a nuovi beni e a nuovi ruoli. (cap. IX, pp. 218-219) ==''Nel Cosmo alla ricerca della vita''== *Dopo un fantastico viaggio nel cosmo iniziato con il [[Big Bang]], tutti questi [[Atomo|atomi]] che vediamo in natura sono stati cucinati nelle [[supernova|supernove]], poi compressi, aggregati, bolliti, raffreddati. E infine riuniti insieme per costruire questi straordinari esseri viventi (e pensanti) che vediamo intorno a noi.<br />Sono atomi, in fondo, che ora tornano a guardare verso lo spazio da dove sono venuti e a contemplare la propria origine. In un certo senso è l'Universo che comincia a guardare se stesso. E a porsi delle domande. C'è qualcun altro in questa immensa distesa di stelle? O siamo soli? (cap. II, p. 38) *Lo spazio in cui siamo immersi è talmente grande, talmente immenso che c'è quasi da spaventarsi a guardarlo dentro un telescopio. Sappiamo tutti che la Terra è meno di un granello di polvere, ma ogni volta che ci misuriamo nei confronti dell'Universo, c'è da rimanere stupiti e quasi agghiacciati. (cap. II, p. 39) *Le [[teoria|teorie]] sono certamente utilissime, perché sono stimolanti e servono per impostare una ricerca. Ma senza verifiche sperimentali restano quello che sono: cioè solo delle ipotesi. (cap. VI, pp. 145-146) ===[[Explicit]]=== Forse c'è qualcun altro, su un altro pianeta, in questo momento, che scruta il cielo nella nostra direzione. O forse no. Forse siamo soli nello spazio.<br /> In ogni caso guardando tutt'intorno l'Universo c'è una sensazione molto forte che emerge, almeno questa è la sensazione che personalmente io provo: quella di sentirsi molto più vicini alla nostra vecchia Terra, che rimane, malgrado tutti i suoi difetti, un posto meraviglioso per vivere. Uscendo fuori dai baratri dell'Universo, ci si rende conto di quanto sia dolce il nostro pianeta, con la sua natura, i suoi animali, i suoi paesaggi e la sua gente.<br /> Guardando molto lontano nello spazio e nel tempo si riesce a capire quanto siano preziose le cose che stanno qui accanto a noi, e che dovremmo imparare ad amare di più. ==''Perché dobbiamo fare più figli''== ===[[Incipit]]=== Prendete un mazzo di carte da gioco e posatelo sul tavolo. Chiedete a un amico di "tagliare" il mazzo e di dividerlo in due. Le 52 carte, una volta dimezzate, si ridurranno a 26.<br /> Fate tagliare una seconda volta: ne rimarranno 13. Dopo un terzo taglio le carte si ridurranno a 6 o 7.<br /> In soli tre tagli, cioè, il mazzo è passato da 52 a 6 o 7 carte.<br /> Per le nuove generazioni italiane sta succedendo qualcosa del genere. A ogni ricambio generazionale i neonati si stanno quasi dimezzando.<br /> In tutti questi anni si è parlato soprattutto del problema della sovrappopolazione nel mondo e dei rischi connessi. Ed è vero. È una grave distorsione che pagheremo cara. Ma questa esplosione demografica ha avuto luogo nelle regioni più povere del pianeta: quelle che faranno salire a oltre 9 miliardi la popolazione mondiale nel 2050. ===Citazioni=== *I [[Figlio|figli]] riempiono una vita, diventano il centro di tutto: delle emozioni, dell'amore, della dedizione. Quando sono piccoli sono una continua scoperta, via via che i loro occhi e la loro mente si aprono alla vita. Dipendono completamente da noi, e ci rendiamo conto che solo le nostre cure permettono loro di vivere, di esprimersi e di svilupparsi.<br />Man mano che crescono rappresentano un susseguirsi di gioie, di ansie, di soddisfazioni, di preoccupazioni, di momenti felici. I sacrifici fatti per loro non hanno peso. Qualunque genitore queste cose le sa benissimo. Soprattutto le madri. (cap. IV, p. 49) *Va sottolineato che anche il nostro livello educativo e culturale dipende in larga misura dalla disponibilità di [[energia]]. Perché solo una società che dispone di "ruote che girano" (tecnologia / energia) può permettersi [...] di mandare masse di giovani a scuola e all'università. Per 15, 20, 25 anni questi giovani non producono, ma consumano soltanto: cibo, abiti, riscaldamento, trasporti, aule, insegnanti, libri ecc. Del resto, anche un libro di [[filosofia]] è un prodotto industriale: quando non esistevano macchine ed energia i libri si scrivevano a mano, su pergamena.<br />[...] per tutta la sua vita il filosofo non produce cibo, oggetti, servizi, ma beneficia della produttività consentita dalla tecno-energia, senza la quale zapperebbe la terra e sarebbe anche lui analfabeta... Ma questo vale per la stragrande maggioranza delle professioni intellettuali: scrittori, storici, astronomi, letterati, paleontologi, critici d'arte ecc. Tutti a zappare. (cap. XI, pp. 166-167) *Il risparmio e l'efficienza energetica possono articolarsi in tanti modi, nei trasporti in particolare. Anche qui però occorrono incentivi che rendano il risparmio "conveniente". Le prediche contro gli sprechi servono a poco: gli sprechi diminuiscono solo quando si tocca il portafoglio. (cap. XI, p. 169) *È impensabile una società civile che non dia piena [[Libertà di stampa|libertà alla stampa]]. Del resto sappiamo quante vicende, anche nel nostro paese, sarebbero rimaste nell'ombra senza il minuzioso lavoro di inchiesta di tanti giornalisti.<br />Naturalmente c'è sempre un prezzo da pagare: ci possono essere errori, a volte distorsioni o interpretazioni di parte, ma l'informazione è irrinunciabile. Come l'energia. (cap. XIII, p. 221) ==''Quark Economia''== *La storia della vita sulla Terra, lo sappiamo, è la storia dell'[[adattamento]] all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie vegetali e animali si sono continuamente adattate all'ambiente in trasformazione, trovando ogni volta le soluzioni giuste per sopravvivere nei climi più diversi. Chi non s'adattava si estingueva. (cap. VII) *[...] non è detto che un [[sistema]] debba essere sempre in [[equilibrio]]: anzi, spesso l'equilibrio è una situazione di immobilità. Lo si vede bene nei sistemi biologici. Per esempio, quando camminiamo il nostro corpo tende a sbilanciarsi in avanti. In questo caso è utile (anzi necessario) squilibrarsi. Altrimenti non si camminerebbe. (cap. IX) *Se vi chiedessero qual è il miglior investimento, cosa rispondereste [...]? Personalmente penso che la risposta giusta sia: probabilmente l'[[educazione]]. Il miglior investimento infatti è mettere i soldi nel cervello dei figli, nello sviluppo della loro intelligenza, della loro capacità di essere creativi, competenti, adatti al mondo nuovo che si sta aprendo. (cap. XIII) *[...] la [[scuola]] in definitiva dovrebbe insegnare a diventare intelligenti. E anche pratici, per potersi autogestire in modo valido. Cioè fare in modo che, una volta che si è davvero dimenticato molto di ciò che si è imparato sui banchi, emerga però un cervello che è stato allenato a rispondere bene agli stimoli ambientali, che è capace di adattarsi, e di affrontare in modo corretto i problemi. Usando anche in modo costruttivo la creatività: intesa non come una pseudo-immaginazione un po' allo sbando, ma come uno strumento per costruire ogni volta qualcosa di concreto. (cap. XIII) *[...] nei servizi pubblici, come nelle aziende o nel proprio lavoro, vale sempre una piccola ma importantissima regola che qualcuno ha riassunto brillantemente in una formula molto azzeccata, che suona così: ogni volta che qualcuno percepisce un [[reddito]] che non produce, c'è qualcun altro che produce un reddito che non percepisce... (cap. XV) *[...] nessuno di noi è in grado di fermare lo sviluppo [[Tecnologia|tecnologico]]: perché è qualcosa che cammina per conto suo, attraverso sterminate ramificazioni che si estendono ormai in tutto il mondo. [...]. Limitarsi a denunciare i rischi dello sviluppo tecnologico non è quindi sufficiente, perché, comunque, la tecnologia continuerà ad avanzare (e la gente a usarla). [...]. Quello che si può fare è prender atto di questa situazione e, per quanto possibile, governarla. (cap. XVI) *Noi abbiamo nel nostro appartamento innumerevoli cose che possono distruggerci o avvelenarci, ma non per questo le rifiutiamo: perché ci sono utili e perché abbiamo imparato a usarle in modo razionale. Nelle nostre società, invece, ci comportiamo in modo del tutto diverso: scarichiamo l'immondizia nel salotto, affumichiamo l'aria in camera da letto, lasciamo che i bambini giochino con i fiammiferi e con i fili scoperti dell'elettricità in bagno. [...]. Non serve pronunciare il «vade retro» allo scaldabagno o alla tintura dei capelli o al sacco dell'immondizia: dobbiamo piuttosto regolarne bene l'uso. (cap. XVI) *Ogni volta che si accende una [[lampadina]], si inquina comunque sempre da qualche parte. (cap. XVI) ===[[Explicit]]=== La posta in gioco è altissima. Infatti creare un'[[opinione pubblica]] matura e informata vuol dire creare un terreno più fertile per le trasformazioni.<br /> Anche i politici, che sono spesso costretti a iper-semplificare i problemi e a titillare più le emozioni degli elettori che la loro razionalità, potrebbero così incontrare minori incomprensioni e resistenze nel proporre cambiamenti magari scomodi ma più adatti a una società moderna.<br /> Un paese infatti è moderno non solo perché ha dei computer o dei robot, ma soprattutto perché ha un tessuto culturale che gli consente di fare delle scelte coerenti. ==''Ti amerò per sempre''== ===[[Incipit]]=== "Ti amerò per sempre." Una frase che milioni di innamorati continuano a dirsi in tutte le lingue, da generazioni e generazioni.<br /> L'[[innamoramento]] colpisce tutti, inesorabilmente: ricchi e poveri, giovani e non più giovani, brutti e belli. In questo momento, nel mondo, un numero sterminato di [[coppia|coppie]] si amano, litigano, si rappacificano, si separano. ===Citazioni=== *Naturalmente l'[[attrazione sessuale|attrazione]] (anche una forte attrazione) è una cosa diversa dall'innamoramento. Ne è solo un'eventuale premessa.<br />Innamorarsi veramente significa entrare in una dimensione del tutto differente, cambiare pianeta. Significa spostare il baricentro della propria vita e orbitare intorno a un nuovo punto di riferimento. I riflettori della nostra mente illuminano un'unica immagine: quella di lei (o di lui). Il resto rimane sullo sfondo. Questa immagine si sovrappone a tutte le altre, è presente ovunque, in ogni momento. Viene vista, rivista, ripassata come in un replay ossessivo, crea gioia, struggimento, persino tremore. La persona amata viene idealizzata. Non ha difetti. E, se ne ha, vengono oscurati da una specie di daltonismo emotivo.<br />Questa immagine così amata la si porta sempre con sé, al lavoro, in viaggio, a letto. Vive e palpita all'interno della nostra mente e dei nostri sentimenti: la interroghiamo, le parliamo, è la protagonista del nostro teatrino mentale. Continuamente i nostri pensieri la circondano, la sfiorano, la contemplano. (cap. I, p. 15) *Qualcuno ha detto che l'innamoramento in certi casi è come una droga, che modifica profondamente il comportamento, crea una dipendenza, induce a fare qualunque cosa pur di non perdere la persona amata, e può portare a drammatiche crisi di astinenza in caso di interruzione brusca del rapporto, cioè di abbandono.<br />Le cose si complicano quando l'innamoramento è unilaterale. L'amore non corrisposto viene vissuto in modo sofferto: a volte in silenzio, con rassegnazione, altre volte come un'ossessione. (cap. I, p. 17) *L'[[amore]], infatti, non ha nulla a che fare con la saggezza: è un tuffo in una dimensione nuova, bellissima, irresistibile, dove nient'altro importa. I conti si faranno magari più in là, quando sarà passata la febbre e rimarranno i postumi della "follia". (cap. I, p. 19) *L'amore, dunque, colpisce in modo subdolo, spesso improvviso. È un sentimento irrazionale che penetra dolcemente e invade tutto l'organismo, come un'endovenosa che si diffonde capillarmente e che modifica il nostro modo di pensare e di agire. Provocando, a volte, una narcosi totale. (cap. I, p. 20) *Insomma, biochimica cerebrale e stati emotivi sono strettamente collegati tra loro. E non potrebbe essere altrimenti, dal momento che il [[cervello]] non è un'entità astratta, ma un intreccio di cellule nervose che "scattano" quando vengono stimolate da certe sostanze chimiche (i neurotrasmettitori, appunto) che ne modulano l'attività. (cap. II, p. 31) *Il [[pene]] non è un muscolo ma una specie di spugna [...].<br />A questo proposito c'è un fatto sorprendente: i disturbi dell'[[erezione]], che molti individui conoscono, non esistono nel mondo animale. Come mai? Perché noi siamo gli unici a non possedere l'osso penico!...<br />Praticamente tutti i mammiferi, infatti, [...] hanno un [[osso]] o una cartilagine all'interno del pene (quello della balena è lungo addirittura 7 metri...). Non solo, ma dispongono di muscoli per "alzare" il loro pene, così come si alza un dito o un braccio. È evidente che con un organo così "truccato" l'erezione è assicurata. (cap. V, pp. 69-70) *È molto interessante il fatto che anche tra gli [[Omosessualità|omosessuali]] esista la stessa differenza che si può osservare tra gli eterosessuali: i maschi tendono ad avere moltissimi partner, anche centinaia, mentre le donne lesbiche tendono ad avere poche compagne [...]. Esiste cioè anche qui una tendenza alla "poligamia" da parte dei maschi e alla "monogamia" da parte delle femmine. (cap. VII, p. 115) *[...] oggi il numero dei [[single]] è molto elevato: alcuni lo sono per scelta, familiare o personale, altri perché sono separati o divorziati. Ma altri lo sono proprio perché non sono riusciti a trovare l'altra metà della mela. Perché le mele erano poche. O perché quelle giuste erano già impegnate. Oppure perché quelle che rimanevano erano delle pere... (cap. VIII, p. 119) *Un [[viso]] è come la copertina di un libro: può suscitare la voglia di sfogliarlo (oppure di riporlo subito nello scaffale). Ma solo cominciando a leggerlo ci si rende conto se vale la pena di continuare oppure no. (cap. VIII, p. 122) *La [[Sesso|sessualità]] [...] preme con la leva fatale dell'[[eccitazione]] che, così come avviene in natura da milioni di anni, attrae i corpi in un sistema irrefrenabile di gravitazione universale. (cap. IX, p. 133) *La [[gelosia]], del resto, non a caso viene definita l'altra faccia dell'amore: effettivamente è l'altra faccia dell'innamoramento, della sessualità, dell'attaccamento, che sono passioni istintive anch'esse iscritte nei nostri geni. Tutte insieme si completano: da un lato presiedono alla conquista di un partner, dall'altro tendono a difendere istintivamente questo bene conquistato. (cap. X, p. 150) *[[Lite|Litigare]] è qualcosa che fa parte della vita, non solo nel rapporto di coppia [...]. Il fatto è che nel rapporto di coppia il partner lo si ha sempre davanti, per tutta la vita. E l'accumulo di astio che un litigio può portare con sé (con il rischio che ogni volta lo scontro si spinga sempre un po' più in là, partendo dalla "soglia" precedente) ci dice che sarebbe saggio evitare di iniettare troppo veleno nel circuito dei propri rapporti, per evitare il peggio. (cap. XII, p. 183) *Il rispetto per il partner, anche quando si tratta di piccole cose, è, oltretutto, un segno di intelligenza, perché vuol dire rinunciare a poco per salvare molto. (cap. XII, p. 195) *[...] una delle migliori definizioni dell'intelligenza è proprio "[[flessibilità]]": cioè la capacità di trovare le soluzioni giuste non marciando diritti per la propria strada, ma cercando altri percorsi più fruttuosi. (cap. XII, p. 197) *Senza l'amore tutte le luci si sarebbero spente da tempo: perché è questa forza che permette alla vita di rinascere ogni volta e di passare da una generazione all'altra. (cap. XII, p. 199) ===[[Explicit]]=== Se calarsi come un palombaro alla ricerca delle correnti di fondo che muovono il nostro comportamento in amore è stimolante intellettualmente, lasciarsi invece andare, e farsi trasportare dalla corrente, vuol dire entrare in una nuova dimensione straordinaria dove non contano più le domande, le teorie, le sperimentazioni, ma solo uno sguardo: quello della persona che ci sta davanti. Alla quale si può dire con cosmica sincerità: "Ti amerò per sempre!". <!--(cap. XII, p. 199)--> ==''Tredici miliardi di anni''== *{{NDR|Su come i [[dinosauro|dinosauri]] ebbero il sopravvento sugli altri [[rettile|rettili]] contemporanei}} Un nuovo modo di camminare e di correre. È stata una conquista fondamentale. Per capire la portata di questa novità, bisogna fare un passo indietro e tornare al momento in cui i primi vertebrati escono dall'acqua e cominciano a spostarsi sulla terraferma. Quei primi animali si appoggiavano su robuste zampe disposte lateralmente al corpo: lo si vede bene oggi, per esempio, nei coccodrilli, che avanzano strisciando a terra e torcendo il corpo a sinistra e a destra. Il risultato era l'impossibilità di correre e respirare al tempo spesso. Oggi, accurati studi hanno confermato che molti piccoli rettili non sono capaci di respirare quando corrono... la camminata dei rettili è via via migliorata, ma la vera svolta è arrivata con i primi dinosauri, che hanno "inventato" un tipo di locomozione del tutto nuovo, che non comprime i polmoni... Attraverso una serie di trasformazioni del bacino: le zampe non sono più disposte lateralmente, come nel coccodrillo, ma si trovano praticamente sotto il ventre, in posizione verticale. In questo modo è stato possibile non soltanto liberare il torace dalle contorsioni, e quindi correre e respirare al tempo stesso, ma anche diventare bipedi, cioè camminare (e correre) sulle due zampe posteriori. (cap. XIII) *Un coccodrillo o una lucertola generalmente non tengono la coda alzata quando camminano, i dinosauri sì, per bilanciare il peso della testa (o del lungo collo). Infatti, in tutte le sequenze di orme di dinosauri trovate in varie parti del mondo non si vedono mai tracce della coda. (cap. XIII) *In effetti oggi sono tanti i paleontologi che ritengono che molte specie di dinosauri, nonostante fossero rettili, avessero il sangue caldo. E per questo fossero così attivi, energici e aggressivi, e si prendessero cura dei propri piccoli. Un'ulteriore prova è che i loro eredi più diretti, gli uccelli, sono a sangue caldo. (cap. XIII) *È possibile che il volo abbia preso origine da piccoli dinosauri piumati che si arrampicavano sugli alberi e si gettavano in planate sempre più efficienti. Ma c'è anche un'altra ipotesi suggestiva: che tutto sia cominciato con i balzi che forse si verificavano nei combattimenti fra i maschi. È qualcosa che avviene anche oggi tra gli uccelli, quando si azzuffano: per esempio, quando due galli combattono per il predominio, con salti e battiti di ali per colpire l'avversario dall'alto. Il passo successivo potrebbe essere stato lo sviluppo di balzi più lunghi, per saltare un ostacolo o per sfuggire a un predatore. Oggi questo noi lo vediamo, per esempio, nelle galline: le galline non volano, svolazzano. Potrebbe essere stata questa la sequenza che ha portato pian piano ai primi decolli e poi al volo? L'enigma rimane. (cap. XIII) ==''Viaggi nella scienza''== *La [[divulgazione]] deve infatti fare i conti con questi due problemi, che richiedono competenza e immaginazione: cioè da un lato comprendere nel modo giusto le cose, interpretandole adeguatamente per trasferirle in un diverso linguaggio: dall'altro essere non solo chiari ma anche non-noiosi, pur mantenendo integro il messaggio (anzi, non aver paura di esser divertenti: l'[[umorismo]] è uno dei compagni di strada dell'intelligenza).<br />Per queste ragioni, paradossalmente, si può dire che è più difficile... essere facili. Tutti, infatti, sono capaci di parlare o di scrivere in modo oscuro e noioso: la chiarezza e la semplicità invece sono scomode. Non solo perché richiedono più sforzo e più talento, ma perché quando si è costretti a essere chiari non si può barare. Sappiamo tutti, per esperienza, che le [[Parola|parole]] possono spesso servire da cortina fumogena per nascondere i pensieri. O per nascondere la propria ignoranza su certi argomenti. Rimanendo nel vago e nell'ambiguo, si riescono più facilmente a mascherare i buchi. Invece, quando si è obbligati a esser semplici, bisogna dimostrare di aver capito davvero. Anzi di essere arrivati al nocciolo della questione e di averne individuato i meccanismi. (cap. II, p. 47) *Nella vita, naturalmente, occorre sempre questo equilibrio tra forza e gentilezza [...]. Gli individui che incontrano il maggior [[successo]] (e non solo con le donne) solitamente sono forti dentro e cortesi fuori.<br />È un po' come per il [[pianoforte]]. Ricordo sempre quello che mi diceva la mia vecchia insegnante di pianoforte: per avere un buon tocco occorrono dita di acciaio in guanti di velluto... Forse anche nella vita è così. (cap. III, p. 81) *Tutta la storia della vita sulla Terra ci insegna che la «[[diversità]]» è un valore fondamentale. La ricchezza della vita, infatti, è dovuta alla sua diversità: diversità di enzimi, di cellule, di piante, di organismi, di animali.<br />Anche per la storia delle idee è stato così. La diversità delle culture, delle filosofie, dei modelli, delle strategie e delle invenzioni ha permesso la nascita e lo sviluppo delle varie civiltà. (cap. III, p. 96) *Lo [[Spazio (astronomia)|spazio]] è il nostro progenitore diretto, perché gli atomi e le molecole che ci formano sono arrivati un giorno qui sulla Terra dopo un lungo viaggio spaziale. [...].<br />Guardando lontano nello spazio noi guardiamo così anche nel nostro passato. (cap. V, p. 140) *La [[natura]] infatti è sempre stata la peggior nemica dell'uomo pre-tecnologico, che in passato ha dovuto lottare quotidianamente contro le sue insidie: le intemperie, gli insetti, le infezioni, la fame, gli animali. Soltanto quando ha potuto dominare la natura ha cominciato ad apprezzarla e a godere dei suoi aspetti più belli. (cap. VIII, p. 217) ===[[Explicit]]=== È un mondo, quello verso cui andiamo, che ha bisogno di essere capito. Questo libro ha voluto portare il suo modesto contributo in questa direzione: poiché al di là delle differenze politiche, ideologiche o religiose che dividono gli individui, esiste un comune interesse nel cercare metodi e criteri che permettano di procedere insieme, nel modo più intelligente, verso il futuro.<br /> E questo grande sforzo di comprensione non può basarsi che sulla razionalità. ==''Viaggio nel mondo del paranormale''== *È davvero patetico vedere fino a che punto certi personaggi si dimostrino ingenui e pronti a credere a tutto, dal momento che si avvicinano a un fenomeno ''già convinti che esso esista''. (cap. II, p. 41) *Ma naturalmente, l'arte principale del [[Illusionismo|prestigiatore]], più ancora che nel trucco, consiste nel deviare l'attenzione dello spettatore. Non solo, ma nel fargli ricordare le cose in ''modo diverso'' da come in realtà sono avvenute. (cap. VII, p. 150) *Personalmente penso che le qualità dell'uomo vengono esaltate dalla sua capacità di elevarsi nella conoscenza, più che nel suo talento di coltivare antiche illusioni.<br />Per far questo, purtroppo, è però necessario rinunciare a un certo mondo incantato; è necessario cioè uscire dalla stanza delle fiabe e dei racconti fantastici.<br />Ciò può essere scomodo e anche deludente. Personalmente non lo penso. Penso che l'avventura dell'intelligenza sia molto più stimolante di quella della credulità. E che il desiderio di scoprire sia più eccitante di quello di rimanere nella stanza delle fiabe.<br />E credo che, comunque, sia difficile rimanerci quando la porta è ormai aperta. (cap. X, pp. 140-141) *Abbiamo bisogno non solo di buoni [[Farmaco|farmaci]] ma anche di un buon ambiente psicologico, che ci consenta di ritrovare un equilibrio interno che la biochimica da sola non può compensare.<br />Un medico mi ha detto una frase che mi è rimasta impressa, mentre realizzavo questa inchiesta. Mi ha detto: «Vede, c'è gente che viene da noi e avrebbe bisogno non di tre [[compressa|pillole]] al giorno, ma di tre [[abbraccio|abbracci]] al giorno.» (cap. XIII, p. 291) *Ma il [[medium]] non deve essere solo ammirato: deve essere anche ''temuto''. È bene cioè che il pubblico abbia di lui anche un certo timore, così come si ha timore per le cose soprannaturali. In questo modo il medium si può porre meglio al riparo da eventuali controlli che qualche cliente dubbioso avesse in mente di fare. Infatti, così come nessuno osa tirare la barba a uno iettatore (per timore di rappresaglie «psichiche»), analogamente, se si crea un clima di timore, ben pochi osano mettersi contro il medium, pensando che egli potrebbe vendicarsi con «fluidi negativi» sulla salute, sulle finanze, sull'amore ecc. (cap. XIV, pp. 300-301) *Neppure quando vengono rivelati i trucchi e i sotterfugi certa gente si convince di esser stata presa in giro. Il desiderio di credere in questi fenomeni è così forte, che resiste ad ogni choc. (cap. XIV, p. 305) *Ci sono sempre persone che hanno avuto un «[[Premonizione|presentimento]]». Il fatto è che questi «presentimenti» non vengono mai resi noti quando non succede nulla (cioè nella stragrande maggioranza dei casi): ma solo quando succede qualcosa. (cap. XVI, p. 351) *Se gli [[Oroscopo|oroscopi]] dei giornali fossero veri ci sarebbero soltanto 12 categorie di persone sulla Terra... (cap XVIII, p. 389) *Naturalmente le [[predizione|predizioni]] [[Astrologia|astrologiche]] si «avverano» seguendo il meccanismo di tutte le altre profezie e previsioni fatte da veggenti e cartomanti: come sempre, infatti, il cliente inconsciamente «seleziona» i risultati, si identifica con certe descrizioni caratteriali che si adatterebbero a molte altre persone, ricorda solo le cose azzeccate, «interpreta» le altre ecc. (cap XVIII, p. 390) *Naturalmente c'è un rischio, in questa smitizzazione dei fenomeni paranormali: quello di demolire qualcosa senza rimpiazzarlo con qualcos'altro di altrettanto attraente. [...]<br />Certo, dire che [[Babbo Natale]] non esiste non è una bella notizia. Anzi, è una brutta notizia. D'altra parte cosa si dovrebbe dire? Che ci sono le prove scientifiche dell'esistenza di Babbo Natale? E che esistono le testimonianze di milioni di persone che hanno trovato giocattoli sotto il camino o sotto l'albero?<br />Si torna qui a un vecchio problema sollevato dalla scienza (e in generale dalla conoscenza): cioè non è detto che il sapere porti alla felicità, anzi è più probabile il contrario, proprio perché genera dubbi e toglie sicurezza. (cap. XIX, pp. 408-409) *C'è, insomma, un prezzo da pagare, quando si vuole sapere: infatti ciò può significare la perdita di certe illusioni. [...] E allora? Bisogna chiudersi gli occhi e le orecchie e non dire queste cose, solo perché sarebbe più bello che fossero vere?<br />Forse sì. Molte persone certamente pensano che è meglio conservare queste illusioni [...].<br />Ci sono invece altre persone che vogliono sapere come stanno le cose, e che preferiscono magari perdere certe illusioni anziché essere tenute all'oscuro.<br />Anche perché considerano che lo stimolo della conoscenza è così forte che preferiscono rinunciare ai conforti delle credenze anziché rinunciare a esplorare questo meraviglioso mondo che esiste al di fuori e al di dentro di noi.<br />Coloro che possiedono questa curiosità intellettuale, questo desiderio di sapere, ritengono infatti che sarebbe sciocco farsi imbottigliare da miti e imbrogli, e soffocare così quello che è forse il dono più prezioso dell'uomo: la capacità di capire. Cioè quella capacità che ci ha permesso, attraverso l'evoluzione, di assumere la posizione eretta. (cap. XIX, pp. 409-410) *Se in questi 100 anni si fossero trovati veramente dei fenomeni paranormali, la comunità internazionale degli scienziati li avrebbe senz'altro riconosciuti, anche perché la [[scienza]] è un po' come lo sport: non può negare certi risultati, a condizione, ovviamente, che siano controllati da giudici indipendenti. (cap. XIX, p. 410) ==Citazioni su Piero Angela== *Il mio nonno ideale è Piero Angela, se potessi gli chiederei di adottarmi. Novant’anni compiuti, gentile, sorridente, un gran signore, e mica uno di quelli che ti annoiano parlando della lotta partigiana. Con lui trascorrerei molte notti a parlare di astrofisica e biologia, di buchi neri e di evoluzione, di elettroni e relatività ristretta e generale, e poi soprattutto, sebbene a vederlo possa sembrare il contrario, non è uno che le manda a dire, insomma c’è da divertirsi. ([[Massimiliano Parente]]) *Piero Angela è un grande professionista. Come lo vediamo nella dimensione televisiva: chiaro, metodico, posato, così appare come persona. Non che egli sia artefatto o privo di emozioni, anzi. [...] Il suo perfetto autocontrollo e la sua compassata cordialità riflettono in parte la sua indole schiva e in parte sono iscritte nel codice genetico di questo piemontese educato alla razionalità e alla tolleranza. Caratteristiche che secondo il più stimato divulgatore scientifico italiano sono complementari. ([[Gigi Marzullo]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Piero Angela, ''A cosa serve la politica?'', Mondadori, Milano, 2011. ISBN 978-88-04-60776-2 *Piero Angela, ''Da zero a tre anni: Come nasce (o si spegne) l'intelligenza'', Garzanti, Milano, 1975. *Piero Angela, ''L'uomo e la marionetta: Il comportamento quotidiano visto attraverso i condizionamenti biologici'', Garzanti, Milano, 1981. *Piero Angela, ''La macchina per pensare (Alla scoperta del cervello)'', Garzanti, Milano, 1987. *Piero Angela, ''Nel buio degli anni luce'', Garzanti, Milano, 1986. *Piero Angela, ''Nel Cosmo alla ricerca della vita'', Garzanti, Milano, 1987. *Piero Angela e Lorenzo Pinna, ''Perché dobbiamo fare più figli: Le impensabili conseguenze del crollo delle nascite'', Mondadori, Milano, 2008. ISBN 978-88-04-58094-2 *Piero Angela, ''Quark Economia (Per capire un mondo che cambia)'', Garzanti, Milano, 1986. *Piero Angela, ''Ti amerò per sempre: La scienza dell'amore'', Mondadori, Milano, 2005. ISBN 88-04-51490-6 *Piero Angela, ''[https://books.google.it/books?id=VHdzCQAAQBAJ Tredici miliardi di anni]'', Edizioni Mondadori, 2015. ISBN 8852064974 *Piero Angela, ''Viaggi nella scienza: Il mondo di Quark'', Garzanti, Milano, 1985. *Piero Angela, ''Viaggio nel mondo del paranormale: Indagine sulla parapsicologia'', Garzanti, Milano, 1986. ==Voci correlate== *[[Alberto Angela]] *''[[Dietro le quinte della Storia]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Viaggio nel mondo del paranormale||(1978)}} {{Pedia|La macchina per pensare||(1983)}} {{Pedia|Alfa e beta. Dalle stelle all'intelligenza||(1984)}} {{Pedia|Quark Economia||(1986)}} {{Pedia|Ti amerò per sempre||(2005)}} {{Pedia|La sfida del secolo||(2006)}} {{DEFAULTSORT:Angela, Piero}} [[Categoria:Divulgatori scientifici italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Personaggi televisivi italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 72epkr8gu4glkh83z3bs1msl5zhmzba Template:Ghostbusters 10 6626 1222432 1179730 2022-08-13T11:01:05Z 80.183.120.15 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Ghostbusters |state = collapsed |title = Ghostbusters |group1 = Film originali |list1 = ''[[Ghostbusters - Acchiappafantasmi]]'' (1984){{·}}''[[Ghostbusters II - Acchiappafantasmi II|Ghostbusters II]]'' (1989){{·}}''[[Ghostbusters: Legacy]]'' (2021) |group2 = Film reboot |list2 = ''[[Ghostbusters (film 2016)|Ghostbusters]]'' (2016) |group3 = Serie televisive |list3 = ''[[The Real Ghostbusters]]'' (1986-1991){{·}}''[[Extreme Ghostbusters]]'' (1997) }} <noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - cinema]] [[Categoria:Template di navigazione - televisione]] [[Categoria:Template di navigazione - animazione]] </noinclude> cpa8vjjhk0au5ise25ad68njc4zhof0 Franz Liszt 0 7502 1222360 1144666 2022-08-12T20:42:48Z AnjaQantina 1348 +nota disambigua wikitext text/x-wiki {{Nota disambigua|descrizione=il giurista tedesco|titolo=[[Franz von Liszt]]}} [[Immagine:Liszt (Lehmann portrait).jpg|thumb|Il giovane Franz Liszt, ritratto di Henri Lehmann, 1839]] '''Franz Liszt''' (1811 – 1886), compositore, pianista, direttore d'orchestra e organista ungherese. ==Citazioni di Franz Liszt== * A parte il dramma, nessuna arte richiama tante folle quanto la musica, cui partecipano in numero sempre maggiore molti praticanti. [...] La musica non limita le sue meravigliose manifestazioni a opere per le masse: va incontro alle più diverse necessità della nostra anima e le colma di tutte le impressioni di cui è capace. Non si farà sfuggire nessuno degli stati d'animo di noi stessi [...]. Essa partecipa alla vita esteriore e chiassosa come al destino delle singole anime, ai loro dolori e alle loro gioie, risuona nel tempio come nel bosco. Col suono dei ricordi, il risonante richiamo di guerra, vessillo di un'intera nazione o simbolo di un amore segreto, essa risuona attraverso la storia dei popoli, non resta estranea a nessun luogo e a nessuno. (tratto da F. Liszt: ''"Un continuo Progresso. Scritti sulla musica"'', a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987) *Giunge per me il momento («nel mezzo del cammin di nostra vita»), di liberarmi della crisalide del virtuoso e di lasciare libero volo al mio [[pensiero]]... Lo scopo di cui m'importa innanzi tutto e soprattutto, in quest'ora, è di conquistarmi un teatro per il mio pensiero, come l'ho conquistato in questi ultimi anni per la mia personalità d'artista. (1847; citato in [[Claude Rostand|Rostand]], ''Liszt'', traduzione di Paolo Castaldi, Arnoldo Mondadori Editore, 1961) *Il mal d'[[Italia]], sarà sempre il [[male]] delle [[Anima|anime]] belle.<ref>Citato in Pietro Lanzara, ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/gennaio/20/Suono_Liszt_preparo_disco_poesie_co_10_110120050.shtml «Suono Liszt e preparo un disco di poesie yiddish»]'', ''archiviostorico.corriere.it'', 20 gennaio 2011.</ref> *Il sacramento più desiderabile da ricevere mi sembra quello dell'[[Unzione degli infermi|Estrema Unzione]]. (1876, lettera alla principessa Carolyne; citato in [[Claude Rostand|Rostand]], ''Liszt'', 1961) *La politica è la scienza dell'opportunismo e l'arte del compromesso. (1870, lettera alla principessa Carolyne; citato in [[Claude Rostand|Rostand]], ''Liszt'', 1961) *{{NDR|Su [[Giovanni Pierluigi da Palestrina|Palestrina]]}} Lo ''Stabat Mater'' seduce l'animo umano. (citato in AA.VV., ''Il libro della musica classica'', traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 49. ISBN 9788858022894) *Mai il carattere di [[Fryderyk Chopin|Chopin]] ha nascosto un solo movimento, un solo impulso dettato dal più delicato sentimento d'onore e dalla più nobile intesa degli effetti. Eppure, mai natura fu più atta a giustificare degli scatti, dei difetti, dei capricci e delle singolarità brusche. La sua immaginazione era ardente e i suoi sentimenti arrivavano sino alla violenza. La sua struttura fisica era debole e malaticcia. Chi può misurare le sofferenze scaturite da queste cose opposte? Devono esser state tremende, ma non ne diede mai spettacolo. Ne conservò il segreto, lo nascose a tutti gli sguardi sotto l'impenetrabile serenità di una fiera rassegnazione. (citato in [[Nino Salvaneschi]], ''Il tormento di Chopin'', dall'Oglio Editore, Milano 1943) *Nessuno recita un ruolo, qui. Si crea dell'[[arte]], e se ne gode... In tutta [[umiltà]], non credo di meritare la lettera che ricevo oggi da voi... Dio sa che alleviare le vostre sofferenze è stata la mia sola preoccupazione durante molti anni. Da parte mia, non voglio ricordare che le ore in cui abbiamo pianto e pregato insieme d'uno stesso [[cuore]]. Dopo la vostra lettera di oggi, rinuncio a ritornare a [[Roma]]. (1876, lettera alla principessa Carolyne; citato in [[Claude Rostand|Rostand]], ''Liszt'', 1961) *Non cercare di sapere: il tuo destino è l'[[incertezza]]. Non cercare di potere: il tuo destino è la debolezza. Non cercare di godere: il tuo destino è la rinuncia.<ref>Citato in Maria Santini, ''Liszt'', ''Simonelli Editore'', 2010, [http://books.google.it/books?id=zTzSvtcXrWwC&pg=PT3 p. 3], ISBN 8876474722.</ref> *Non più dubbi né ostacoli, l'immenso [[genio]] di [[Richard Wagner|Wagner]] ha avuto ragione di tutto. La sua opera, "L'Anello del Nibelungo", riluce sul [[mondo]]. I ciechi non impediscono affatto la [[luce]], né i sordi la [[musica]]. (1876; citato in [[Claude Rostand|Rostand]], ''Liszt'', 1961) *Quando scriverete la storia di due amanti felici, collocateli sulle rive del [[Lago di Como]]. Non conosco contrada più manifestamente benedetta dal cielo; non ne ho mai visto un'altra dove gli incanti di una vita d'amore sembrerebbero più naturali [...] ed iniziatela con queste parole: ''"Sulle rive del lago di Como."'' :''Lorsque vous écrirez l'histoire de deux amants heureux, placez-les sur les bords du Lac de Côme. Je ne connais pas de contrée plus manifestement bénie du ciel; je n'en ai point vue où les enchantements d'une vie d'amour {{sic|paraitraient}} plus naturels [...] et commencez-la par ces mots: "Sur les rives du lac de Côme."''<ref>Dalla lettera a Louis de Ronchaud del 20 settembre 1837 ({{cfr}} per questo: {{en}} ''An Artist's Journey'', Translated and annotated by Charles Surroni, The University of Chicago Press, Chicago-Londra, 1989 [https://books.google.it/books?id=bXpPOj-Y7nkC&lpg=PA65&dq=&pg=PA65#v=onepage&q&f=false p. 65]. ISBN 0-226-48510-2). Citato in {{fr}} ''Gazette musicale de Paris'', anno V, n. 29, 22 luglio 1938, Au Bureau d'Abonnement, Parigi, 1838, [https://books.google.it/books?id=te0qAAAAYAAJ&dq=&pg=PA294#v=onepage&q&f=false p. 294].</ref> *Racchiudendosi nell'ambito esclusivo del pianoforte, [[Fryderyk Chopin|Chopin]] diede prova di una delle qualità più preziose in un grande [[scrittore]] e senza dubbio delle più rare in uno scrittore comune: la giusta valutazione della forma nella quale gli è dato di eccellere. {{da controllare|citazione necessaria|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.}} *Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione.<ref name=Wag>Citato da [[Francesco Gallia]] in Introduzione a [[Richard Wagner]] ''Del dirigere'' (''Über das Dirigieren''), Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1989. ISBN 88-7692-218-0</ref> ===Attribuite=== *''Das versteth ihr alle nicht!'' :Nessuno di voi lo capisce. :Secondo la leggenda il compositore mormorò queste parole all'inizio del primo concerto. ==Citazioni su Franz Liszt== *Come pianista sei sulla vetta. Più di questo non puoi darci. Ma ti resta la composizione: là non vi sono limiti. ([[Gioachino Rossini]]) *Con l'anima in tumulto aveva iniziato la stesura della "Danza Macabra", in un nuovo idioma musicale, fantastico, violento, pieno di dissonanze e di note contrastanti, che al piano producevano un effetto magico, mentre il tetro tema del "Dies Irae" dominava l'orchestra come la presenza stessa della Morte. ([[Frances Winwar]]) *Da quando ho conosciuto le composizioni di Liszt, la mia scrittura armonica è diventata molto diversa da quella di una volta ([[Richard Wagner]]) *Dopo Liszt, tutti gli altri virtuosi appaiono poca cosa, incluso [[Sigismund Thalberg|Thalberg]]. ([[Clara Wieck]]) *Egli è artista che vive unicamente di musica, e per la musica. Quando viaggia, scrive per {{sic|piano-forte}}, ''Les Années de Pélerinage''. In Isvizzera, {{sic|inspirato}} alla serenità dei laghi, al verde dei prati, alla maestà delle ghiacciaie, ai casolari pittoreschi, alle idee pastorali, ai fremiti della nostalgia, compose alcuni idillii, romanze e soliloquii, che pur divagando e farneticando nel recondito, hanno bellezze sorprendenti di concetto, di espressione morale e di armonia imitativa. ([[Francesco Regli]]) *Le mie dita sono piccole e non ho mai potuto suonare un pezzo che amo, la ''Sonata in si minore'' di Franz Liszt. Da piccolo l'ho orchestrata. ([[Vladimir Davidovič Aškenazi]]) *Quando Liszt è entrato {{NDR|Teatro di Dresda}}, è stato accolto dal pubblico con una manifestazione commovente. Il demone non ha rivelato subito tutte le sue forze. Dapprima ha giocato con leggerezza coi suoi ascoltatori. Ma, col passare dei minuti, la sua arte magistrale diveniva più profonda e infine ha soggiogato il pubblico. La forza misteriosa con la quale riesce a commuoverci, oltre a Liszt, la possiede solamente [[Niccolò Paganini|Paganini]]. ([[Robert Schumann]]) *{{NDR|Brindando dopo la rappresentazione del ''Crepuscolo degli Dei''}} Questo, è per un uomo che ha creduto nella mia musica quando nessuno voleva saperne di me. Senza di lui, non credo che voi avreste sentito stasera ciò che avete sentito. Parlo del mio carissimo amico Franz Liszt. ([[Richard Wagner]]) *{{NDR|Nel 1877}} Soffre più moralmente che fisicamente. Gli rimane il suo eroismo che lo renderà vittorioso, spero, del duplice male che l'opprime. ([[Hans von Bülow]]) *{{NDR|Nel 1881}} Tu le hai dato la vita<ref>Wagner si riferisce a [[w:Cosima Liszt|Cosima Liszt]], figlia illegittima di Liszt e seconda moglie di Wagner.</ref>; tu mi hai reso alla vita. Finché prodigherai intorno a te bontà e bellezza – e non sapresti agire altrimenti – questa vita rimane tua, e noi te la offriamo con tutta la nostra riconoscenza. Salute a te! Il tuo amico. ([[Richard Wagner]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *[[Claude Rostand]], ''Liszt'', traduzione di Paolo Castaldi, Mondadori, Milano, 1961. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Liszt, Franz}} [[Categoria:Compositori ungheresi]] [[Categoria:Direttori d'orchestra]] [[Categoria:Pianisti ungheresi]] dr15v1vedx9jqsyopfl39zc9z17dpbs Arbitro 0 8929 1222402 919321 2022-08-13T01:12:25Z Danyele 19198 +2 wikitext text/x-wiki {{Nota disambigua|descrizione=lo scrittore satirico latino|titolo=[[Petronio Arbitro]]}} {{voce tematica}} [[file:Massimo Busacca, Referee, Switzerland (10).jpg|thumb|upright=1.4|L'arbitro di calcio svizzero Massimo Busacca mostra un cartellino giallo]] Citazioni sugli '''arbitri'''. *Ai miei tempi c'era un club che mandava a tutti gli arbitri uno scatolone con un regalo. In uno, in uno solo, dicevano, c'era una pelliccia per la moglie dell'arbitro. Invece c'era una pelliccia in tutti gli scatoloni. ([[Helenio Herrera]]) *Arbitrare: l'unico lavoro al mondo in cui puoi far cavolate tutti i giorni senza venire mai licenziato. ([[Andy Roddick]]) *Ben vengano arbitri non bravissimi ma almeno umili ed educati. Quello che più dà fastidio è il loro essere protagonisti in un mondo dove dovrebbero essere il più invisibili possibile. ([[Michele Criscitiello]]) *C'è qualcosa che accomuna arbitri e radiocronisti. Entrambi usano i loro occhi e la loro esperienza per fare il loro lavoro: decidere e raccontare una partita. Dentro lo stadio; in campo gli uni, in tribuna gli altri. Non sul divano di casa o in uno studio TV con 24 telecamere e decine di replay. Decidono e raccontano in tempo reale, cercando di capire e rischiando di sbagliare. ([[Riccardo Cucchi]]) *Continuate gli studi, ragazzi, o potreste finire di diventare un giudice di sedia. ([[Andy Roddick]]) *Dato che la guerra non la fate, è così che fate l'amore? Sentite, non fate la guerra, non fate l'amore, andate alla partita e ammazzate l'arbitro. ([[Marcello Marchesi]]) *Di questi tempi non si può più parlare con gli arbitri. Se dici qualcosa ti ammoniscono, se non dici nulla ti espellono per l'insolenza di tacere. ([[Jack Charlton]]) *È molto più difficile fare l'arbitro {{NDR|in Italia}} che in Inghilterra. Lì c'è un gioco leale, con fair play. Quando l'arbitro fischia, la partita finisce e non ci sono analisi dettagliate di ogni singolo episodio. Qui, tutte le situazioni vengono sezionate e i direttori di gara sono sotto pressione enorme. ([[José Mourinho]]) *Errare è umano, perseverare è da arbitri. ([[Franco Rossi]]) *{{NDR|In merito agli errori arbitrali}} Fanno parte del gioco, ci sono stati e ci saranno ancora. Anche i grandi arbitri dell'epoca hanno commesso degli errori. La componente arbitrale valuta non con mezzi tecnologici, e quindi l'errore umano è dietro l'angolo. La differenza con quanto accadeva prima, è che adesso con la televisione si può vivisezionare ogni immagine nel dettaglio. Innanzitutto però, bisogna escludere qualsiasi ipotesi di malafede sennò non saremmo neanche qui a parlare. ([[Giuseppe Marotta (dirigente sportivo)|Giuseppe Marotta]]) *Il mio punto di vista è che l'arbitro è un uomo e può sbagliare, anche se sono stati commessi errori marchiani e lo sbaglio pesa tutto su una delle due squadre e favorisce chiaramente l'altra. Vede, io ho girato il mondo nel mio lavoro, e posso assicurarle che i nostri arbitri sono i migliori di tutti. Purtroppo nei loro confronti esistono molte pressioni e il malcostume di chi fa parte di questo ambiente. L'arbitro può sbagliare, è un uomo, e purtroppo la sudditanza psicologica esiste e continuerà ad esistere. È una molla che scatta a livello inconscio, qualcosa di inevitabile. ([[Pietro Lo Monaco]]) *Il nostro è un mondo sconosciuto persino a chi mastica pane e pallone: per questa ragione accetto di fare un libro che parli del nostro universo. Far vedere il calcio da una prospettiva diversa: gioie e dolori, ansie e paure, successi e delusioni. Provare a spiegare la passione. Insomma, che gusto c'è a fare l'arbitro. ([[Nicola Rizzoli]]) *In [[Italia]] la questione arbitrale è più importante della [[questione meridionale]]. ([[Fabio Baldas]]) *{{NDR|Sulle polemiche arbitrali}} In [[Italia]] le polemiche arbitrali ci saranno sempre. Facile giudicare seduti in poltrona da casa, in una frazione di secondo non è facile decidere. Poi chi vince viene sempre attaccato. Accadeva al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] di [[Arrigo Sacchi|Sacchi]], all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] di [[Roberto Mancini|Mancini]] e alla [[Juventus Football Club|Juve]]. Dobbiamo imparare ad accettare gli errori degli arbitri. Certi giudizi di alcuni presidenti sono commenti da bar... ([[Massimo Bonini]]) *Io proverò sempre tenerezza per quei giovani che ancora oggi vanno ad arbitrare. Giovani che rinunciano alla gita fuoriporta o al cinema per dare inizio, in perfetto orario, a quel rito laico, che ci fa gioire o essere tristi. Senza arbitro non avrebbe senso la pallavolo: è possibile giocare senza libero o senza un titolare, non senza quell'uomo sempre lì impalato senza mai poter toccare la palla. Senza schiacciare. E poter ricevere, almeno una volta, un applauso sincero. Un applauso lungo. Un applauso da far venire i brividi. ''Ad Andrea Onori.'' ([[Darwin Pastorin]]) *L'arbitro è un po' magistrato e un po' sacerdote. ([[Gianni Brera]]) *L'arbitro neutrale non fischia mai per non scontentare nessuno, cioè è un pessimo arbitro. L'arbitro ''[[cerchiobottismo|cerchiobottista]]'' cerca di fischiare una volta da una parte e una volta dall'altra e anche lui è un pessimo arbitro. L'arbitro imparziale fischia ogni volta che gli pare giusto farlo, alla luce di regolamenti, della sua coscienza, dei pesi e delle misure che è abituato ad applicare in ogni partita, su tutti i campi, nei confronti di chiunque gli capiti a tiro. A parità di comportamenti pari sanzioni. Ecco questo e solo questo è un buon arbitro. ([[Marco Travaglio]]) *L'arbitro non è quel personaggio negativo che sbaglia se non dà un calcio di rigore, ma è un uomo di sport che si sacrifica come gli atleti e cerca di portare in campo principi di giustizia applicati allo sport. ([[Salvatore Lombardo]]) *La diffidenza verso la nostra categoria credo sia acuita dall'isolamento. ([[Piero Ceccarini]]) *La nostra professione è crudele perché possiamo prendere 199 decisioni giuste ma poi il primo sbaglio può essere fatale. ([[Viktor Kassai]]) *La risposta dell'arbitro ad una mia analisi, magari un po' forte, è: "Stia zitto sennò la caccio fuori". Queste sono solo le loro interpretazioni. Sono di un permaloso mai visto [...]. Ci cacciano sempre fuori. In 20 anni di carriera sono stato espulso una sola volta da calciatore e ho sempre avuto grande rispetto degli arbitri. Però non si può lavorare in questo modo, bisogna darsi una regolata. Sembrano attori di Hollywood, basta. ([[Christian Panucci]]) *Mi erano più simpatici quando, in A almeno, guadagnavano meno di un cardiochirurgo, ma mi sforzo di pensare a quelli delle serie inferiori, molto più a rischio, anche fisicamente, e molto meno ricompensati. Se non ho voglia di sforzarmi, penso che in Italia giornalisti e arbitri sono gemellati dalle certezze del tifo: servi e corrotti, giacchette nere (ora variopinte) e pennivendoli, infami. ([[Gianni Mura]]) *Noi in campo ci accorgiamo subito quando un direttore di gara è sereno. In questo modo siamo tutti più garantiti. Se un arbitro è sereno in campo uno accetta anche un errore. ([[Rafael Benitez]]) *Non è la prima volta che la mia squadra viene fortemente penalizzata dalle decisioni del direttore di gara. Perché non istituire una classifica dedicata agli arbitri? Facciamo votare tutti gli allenatori della Premier League e alla fine della stagione avremo una graduatoria di gradimento. Gli ultimi tre della lista "retrocedono" a dirigere nelle serie minori, come accade ai club. Sarebbe più equo. ([[Tony Pulis]]) *Qualcuno ancora chiede: «Che gusto c'è a fare l'arbitro?» Rispondo: «Vuoi dire: che gusto c'è a fare l'arbitro!» ([[Nicola Rizzoli]]) *Quando arbitravo dovevo mantenere un certo profilo, ero molto riservato. Adesso gli arbitri scambiano il cinque e danno del tu ai calciatori... Ai miei tempi non esisteva. Ci davamo del Lei, avevamo un certo distacco [...], però se vedevo un bel passaggio, un bel cross o una bella azione non rinunciavo nel dire che fosse bellissima. ([[Salvatore Lombardo]]) *Quando un arbitro tira fuori otto cartellini gialli in una partita non posso escludere che sia un pirla. ([[Paolo Casarin]]) *Se vuoi fare una brutta figura, parla con gli arbitri, scoprirai le tue debolezze di carattere. ([[Vujadin Boškov]]) *Sono stufo di attacchi agli arbitri. E poi per cosa? Un'espulsione sacrosanta di un portiere? Non è colpa nostra se la regola è sbagliata. L'altra sera ho visto una partita di Premier League: signori, tutta un'altra musica. L'arbitro fischiava, ammoniva e mostrava il rosso senza subire una protesta. ([[Marcello Nicchi]]) *Un arbitro può essere condizionato dalla difficoltà a concentrarsi per lo stress di una partita più sentita delle altre, per un errore che magari commette all'inizio della gara e poi condiziona tutto il resto. Anche, naturalmente, per colpa di giocatori poco collaborativi. E c'è l'aspetto psicologico: a volte uno si convince di una cosa che in realtà è accaduta in modo diverso. La capacità di arbitrare è un meccanismo perfetto che può essere messo in crisi da un granello di sabbia. ([[Graziano Cesari]]) ===[[Pierluigi Collina]]=== *Ci sono arbitri che preferiscono non sapere niente della partita. È un [[errore]] colossale. Io entravo in campo cercando di avere il massimo delle informazioni possibili sui protagonisti. *Non vivo il rigore o l'espulsione come gratificazione. L'arbitro non è felice quando espelle un giocatore. L'espulsione è una piccola [[sconfitta]]. Non c'è nessuna libido nel tirare fuori il cartellino rosso. *Preparando bene la partita e conoscendo gli schemi delle squadre, le caratteristiche dei giocatori, si riesce quasi sempre a trovarsi nelle migliori condizioni per giudicare e decidere. *[[Saggezza|Saggio]] è chi pensa. L'arbitro non può essere saggio. Deve essere impulsivo. Deve decidere in tre decimi di secondo. *Senza un pizzico di [[follia]] non ci si mette a [[rischio]] in maniera così elevata. ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=arbitro|w=Arbitro|w_preposizione=riguardante l'|commons=Category:Sports officiating|commons_preposizione=sull'|wikt}} {{Calcio}} [[Categoria:Professioni dello sport]] fr5w4klybx7hbo3a4sh0cwpy3eupea1 Diego Armando Maradona 0 10789 1222412 1217468 2022-08-13T02:09:59Z Danyele 19198 /* Citazioni su Diego Armando Maradona */ +1 / fix ordine alfabetico wikitext text/x-wiki [[Immagine:Maradona 2010-1.jpg|thumb|Diego Armando Maradona nel 2009]] '''Diego Armando Maradona''' (1960 – 2020), calciatore e allenatore argentino. ==Citazioni di Diego Armando Maradona== ===Con data=== {{cronologico}} *{{NDR|Nel giugno 1978}} Ho due sogni: il primo è giocare un Mondiale, il secondo è vincerlo.<ref name=mediaset>Citato in Christian Padelli ed Enrico Turcato, ''[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo45449.shtml Maradona: mezzo secolo nel pallone]'', ''SportMediaset.it'', 29 ottobre 2010.</ref> *{{NDR|5 luglio 1984, durante la presentazione ufficiale allo stadio San Paolo davanti a 70.000 spettatori}} Voglio diventare l'idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perché loro sono come ero io a Buenos Aires.<ref name=mediaset/> *{{NDR|9 novembre 1985, dopo aver assistito in Vaticano alla Messa di [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]]}} Sì, ho litigato col Papa. Ci ho litigato perché sono stato in Vaticano, e ho visto i tetti d'oro, e dopo ho sentito il Papa dire che la Chiesa si preoccupava dei bambini poveri. Allora venditi il tetto amigo, fai qualcosa!<ref name=mediaset/> *{{NDR|22 giugno 1986, prima della partita con l'Inghilterra}} In campo non ci si batte con le armi, bensì col [[pallone da calcio|pallone]]. E comunque no, non so parlare in inglese, ma anche se lo conoscessi non lo parlerei.<ref name=mediaset/> *{{NDR|1° agosto 1986}} Dio è giusto, quindi il Napoli non verrà penalizzato. Del processo per il calcio scommesse non voglio neanche sentir parlare, adesso devo solo concentrarmi sul prossimo campionato. Possiamo lottare per lo scudetto, ma i tifosi non devono illudersi. Non dobbiamo montarci la testa, ma essere consapevoli dei nostri limiti, proprio come l'Argentina in Messico.<ref name=mediaset/> *{{NDR|30 luglio 1987, dopo aver fatto visita a Fidel Castro}} D'ora in avanti ricorderò sempre i bei momenti trascorsi qui da voi e non dimenticherò che devo ritornare per ripagarvi di tutto ciò. Mi piacerebbe diventare 'il padrino' del calcio cubano.<ref name=mediaset/> *{{NDR|1° maggio 1988, prima della partita con il Milan}} Voglio un tifo incredibile domenica, non voglio nessuna bandiera del Milan, non voglio assolutamente una, perché quando noi andiamo fuori Napoli non siamo nessuno e ci mancano di rispetto tutti quanti, e noi dobbiamo fare lo stesso con loro!<ref>Da un'intervista a Canale 34 Telenapoli; citato in ''[http://www.napolimagazine.com/calcio/articolo/video-amarcord-maradona-non-voglio-una-sola-bandiera-del-milan- Video amarcord - Maradona: "Non voglio una sola bandiera del Milan"]'', ''NapoliMagazine.com'', 14 novembre 2012.</ref> *{{NDR|21 maggio 1989, entrando al San Paolo con la Coppa UEFA appena conquistata}} Il più bello dei miei trofei? L'ultimo perché è più recente.<ref name=mediaset/> *{{NDR|31 agosto 1989}} Con il Napoli è davvero finita. Io continuo ad andare d'accordo con [[Luciano Moggi|Moggi]], ma non con il presidente [[Corrado Ferlaino|Ferlaino]]: quindi non torno. Moggi è una persona eccezionale, Ferlaino no.<ref name=mediaset/> *{{NDR|10 settembre 1989}} Son tornato per la [[Napoli|città]] e per i tifosi.<ref name=mediaset/> *{{NDR|8 marzo 1990, Maradona spiega la sua esclusione in Lecce-Napoli}} Bigon ha detto di aver bisogno di undici persone che corressero. Allora gli ho fatto presente che non poteva contare su di me, io non ho mai corso in vita mia.<ref name=mediaset/> *{{NDR|[[Ultime parole famose]]}} Non ci ripenserò [...] il mio ritiro dalla ''Selección'' è davvero ufficiale.<ref>Citato in Bruno Bernardi, ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,20/articleid,1305_02_1990_0178_0020_18937371/ «Colpiti dalla mafia»]'', ''La Stampa'', 9 luglio 1990, p. 20.</ref> *C'è una mafia nel calcio. Spiegherò a mia figlia Dalmita che non gli porto la Coppa d'oro perché, quando ti danno un rigore inesistente come quello su [[Rudi Völler|Voeller]], questa è mafia. C'è una Mano nera nel calcio e l'arbitro messicano [[Edgardo Codesal Méndez|Codesal Mendez]] non è stato capace di disubbidire al suo padrone.<ref name=Fifa>Citato in Bruno Bernardi, ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0909_01_1990_0158_0030_25060676/ Maradona accusa, c'è una mafia nel calcio]'', ''La Stampa'', 10 luglio 1990, p. 33.</ref> *Quando succede come all'Olimpico, è mafia: hanno fischiato un rigore contro Maradona. Ho pagato, l'Argentina ha pagato, perché dissi che il sorteggio era stato pilotato, falsato, e perché mi chiesi dove finiva il denaro della Fifa. Non ho dato la mano a [[João Havelange|Joao Havelange]] e non gliela darò mai. Tutti i protagonisti della finale hanno donato le loro maglie all'Unicef, ma la Fifa non ha fatto nulla per i bambini poveri.<ref name=Fifa/> *Così non mi sta bene. Per 25' l'arbitro ha fischiato solo una punizione a nostro favore. Allucinante. L'espulsione di Monzon al suo primo vero fallo. Questa è mafia. Ricordo con il Camerun che Vautrot estrasse il cartellino rosso dopo numerosi falli. La grande favorita era la Nazionale italiana e nessuno accreditava all'Argentina un posto in finale. In tutto questo, però, l'Italia non c'entra.<ref name=Fifa/> *Fischiare l'inno è da ignoranti. So che mi aspetta un anno molto duro, ma i napoletani sapranno difendermi.<ref name=Fifa/> *Tornerò per vincere su tutti i campi italiani ed europei: voglio portare a Napoli la Coppa dei Campioni, l'unico trofeo che mi manca, per il resto ho vinto tutto.<ref name=Fifa/> [[Immagine:Maradona-Mundial 86 con la copa.JPG|thumb|Maradona con la Coppa del Mondo vinta nel 1986]] *{{NDR|Dopo essere stato trovato positivo alla cocaina, 15 agosto 1991}} So di aver fatto del male prima di tutto a me stesso e quindi alla mia famiglia, alle mie figlie. Credo che in futuro imparerò a volermi più bene, a pensare di più alla mia persona. Non mi vergogno però. Non ho fatto male a nessuno, salvo a me stesso e ai miei cari. Mi dispiace, sento una profonda malinconia, soltanto questo. [...] Non voglio più essere costretto a giocare anche quando non sono in grado, a farmi infiltrare di cortisone perché devo essere in campo per forza per gli abbonamenti, per gli incassi, perché bisogna vincere a qualunque costo per lo scudetto o per la salvezza, perché in ogni partita ci si gioca la vita. A me gli psicologi stanno cercando di levarmi il vizio della cocaina, non quello di vivere.<ref name=mediaset/> *Mi hanno ucciso quando volevo rientrare per dimostrare alle mie due figlie che posso lottare con dei ventenni. Nel [[Stati Uniti d'America|paese della democrazia]] non mi hanno lasciato parlare, e non mi hanno permesso di dire ciò che sento. Con la mia uscita dal mondiale è uscito anche un intero paese e sono usciti anche quelli che mi vogliono bene.<ref>Citato in [[Gianni Minà]], ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/02/mi-stavo-disintossicando.html?ref=search Mi stavo disintossicando]'', ''la Repubblica'', 2 luglio 1994.</ref> *Mi hanno ammazzato. Ma chi mi ha voluto morto, sappia che non sono un eroe di cartapesta, non sono un drogato, non ne avevo bisogno per tornare ai vertici. In Italia avevo sbagliato, avevo pagato con 15 mesi: ma adesso è tutto diverso. Nessuno comprerà il mio cervello, si sono serviti sempre di me. Non consentirò a nessuno di infangarmi: a costo di portarli in tribunale. Mi hanno dato l'ergastolo, ma io sono onesto, e adesso chiedo solo giustizia. La gente a Napoli mi ha sempre amato perché io sono stato dalla parte dei deboli. Questa storia non è finita qui.<ref>Citato in ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/03/mi-hanno-usato-distrutto.html?ref=search Mi hanno usato e distrutto]'', ''la Repubblica'', 3 luglio 1994.</ref> *Se prima avevo detto che la Fifa mi aveva tagliato le gambe, adesso dico che mi ha finito di tagliare il corpo. La mia squalifica è ingiusta: un comportamento da famiglia mafiosa.<ref>Citato in ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/03/Maradona_accusa_FIFA_siete_mafiosi_co_8_9409032015.shtml Maradona accusa la FIFA: "siete mafiosi"]'', ''Corriere della Sera'', 3 settembre 1994, p. 37.</ref> *[[João Havelange|Havelange]] mio padre? Se lo fosse lo ucciderei.<ref>Citato in ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/17/Maradona_ucciderei_Havelange_co_0_950117936.shtml Maradona: ucciderei Havelange]'', ''Corriere della Sera'', 17 gennaio 1995, p. 37.</ref> *Tutti dicono: questo è stato il migliore del Barcellona, questo è stato il migliore del Real Madrid, questo è stato il migliore del Chelsea, questo è stato il migliore... Io sono orgoglioso di essere stato il migliore a [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>Nel 1995; dopo la consegna del Pallone d'oro alla carriera; nell'omonimo speciale del programma televisivo ''Tifosi Napoletani''.</ref> *{{NDR|10 gennaio 1996}} Sono risultato positivo per cocaina di proposito, l'ho fatto perché volevo andar via da Napoli.<ref name=mediaset/> *{{NDR|8 ottobre 1996}} Ci devono ascoltare e rispettare, siamo noi i protagonisti del calcio. In questo mondo dove contano solo i soldi, gli affari e le aziende, bisogna ripensare all' uomo e metterlo al centro di tutto. Non permettiamo il contrario. Ora brindiamo. Vi abbraccio.<ref name=mediaset/> *Fra [[Zdeněk Zeman|Zeman]] e [[Sven-Göran Eriksson|Eriksson]], scelgo quest'ultimo: umanamente vince dieci a zero. [...] Il mister giallorosso non mi piace, ha infangato giocatori di grande valore come [[Ciro Ferrara|Ferrara]] e [[Gianluca Vialli|Vialli]] senza averne le prove. E poi, scusatemi, lui non vive di calcio? E allora perché sputare nel piatto dove mangi?<ref name=Maradona>Citato in Bruno Tucci, ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/30/Maradona_attacca_Zeman_co_0_98113010207.shtml?refresh_ce-cp Maradona attacca Zeman]'', ''Corriere della Sera'', 30 novembre 1998, p. 40.</ref> *Al Napoli andrei di corsa. A una condizione: che vada via subito Juliano. In questo caso, parlerei con Ferlaino domani stesso. Il signor Juliano si è permesso di dire che io al Napoli non potrei fare il padrone come faccio a casa mia. Vi assicuro, è la pura e sacrosanta verità.<ref name=Maradona/> *Se sono favorevole ai controlli {{NDR|antidoping}}? Ci mancherebbe altro! Solo che li estenderei ai dirigenti delle squadre di calcio, perché bastano quattro sconfitte di seguito, ed ecco che subito entrano negli spogliatoi per ordinare agli allenatori di somministrare ai giocatori dosi da cavallo. Avete capito a che punto siamo arrivati? Se poi mi chiedete se ho avuto esperienze personali a proposito, vi rispondo di no. Il mio è stato soltanto un problema personale, lo conosce tutto il mondo.<ref name=Maradona/> *{{NDR|Sulla finale Germania-Brasile dei [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]]}} La somma di un torneo mediocre. Impossibile immaginare un'altra partita. La peggior Germania di tutti i tempi e un Brasile scadente, di solisti. Sinceramente: mi sono annoiato. Un grande portiere, Marcos. Un grande goleador, [[Ronaldo]]. Ma i migliori sono stati [[Rivaldo]] e Roberto Carlos.<ref name=Giappone>Citato in Roberto Beccantini, ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0287_01_2002_0178_0033_2555419/ Maradona «Che brutto Mondiale»]'', ''La Stampa'', 2 luglio 2002, p. 31.</ref> *{{NDR|Su [[Ronaldo]]}} Mi auguro che torni quello di una volta, le ginocchia lo condizionano, si è notato da come tirava contro Kahh nel primo tempo. Movimenti innaturali, dettati dalla paura e da tutto quello che ha passato. Se recupera, potrà essere "the best" nel 2006. Oggi non lo è. Al massimo, lo si può premiare per il cuore e per il coraggio.<ref name=Giappone/> *{{NDR|"Per il gol segnato all'Italia, Ahn rischia di perdere il posto di lavoro"}} Avrei fatto lo stesso. Doveva difendere la sua bandiera. Un atto di estrema nobiltà: prima che al contratto, ha pensato al suo Paese. Nello stesso tempo, non è giusto giudicare tutti gli italiani per la stupidità di uno.<ref name=Giappone/> *[...] miglior giocatore del mondo: sì, [[Francesco Totti|Totti]] mi convince più di Zidane e di Beckham. Sa rendere semplici le cose difficili, sa far giocare bene la squadra.<ref>Citato in ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/febbraio/20/Maradona_Totti_numero_uno_mondo_co_10_040220035.shtml Maradona: Totti numero uno al mondo]'', ''Corriere della Sera'', 20 febbraio 2004.</ref> *{{NDR|27 maggio 2005, dopo aver visto la finale Milan-Liverpool}} Nemmeno il Brasile che vinse la Coppa del mondo nel 1970 avrebbe rimontato da 0-3.<ref name=mediaset/> *{{NDR|Su [[Luciano Moggi]]}} Con me, è sempre stato un signore. Contro di lui, non ho nulla da dire. Anzi, ne conservo un buon ricordo. Se ha delle colpe, sicuramente non saranno uniche, le sue.<ref>Citato in Mimmo Malfitano, ''Maradona, dalla festa alla caserma'', ''La Gazzetta dello Sport'', 7 giugno 2006.</ref> *{{NDR|31 ottobre 2008, prime dichiarazioni da CT dell'Argentina}} Giocheremo contro la Scozia e lavoreremo bene per quell'appuntamento. Andrò in un paese dove mi adorano: mi amano perché ho segnato un famoso gol all'Inghilterra e tra inglesi e scozzesi non corre molto buon sangue.<ref name=mediaset/> *{{NDR|Dopo Real Madrid-Juventus (0-2) del 5 novembre 2008, dove Del Piero siglò una storica doppietta}} Certo che [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] non invecchia vera­mente mai!<ref>Citato in ''[http://www.tuttosport.com/calcio/champions_league/2008/11/06-8686/Del+Piero+%C3%A8+meglio+%27e+Maradona Del Piero è meglio di Maradona]'', ''Tuttosport.com'', 6 novembre 2008.</ref> *{{NDR|In risposta a [[Pelé]], che lo definì «mal esempio» nel 2009}} Non so, egli debuttò con un ragazzo, quindi non so cosa è buon esempio o mal esempio. :''[En respuesta a Pelé, quien lo definió «mal ejemplo» en el 2009] No sé, él debutó con un pibe, así que no sé lo que es buen ejemplo o mal ejemplo.''<ref>{{es}} Da ''[http://www.3tv.cl/index.php?m=video&v=3033 Diego Maradona: "Pelé debutó sexualmente con un pibe"]'', ''3tv.cl'', 27 marzo 2009.</ref> *{{NDR|Sulla prima convocazione di [[Gonzalo Higuaín|Higuaín]]}} Avevo bisogno di un attaccante come lui, uno che sa smarcarsi con facilità. Grazie a lui esalteremo le doti di [[Lionel Messi|Messi]] e [[Pablo Aimar|Aimar]], è l'attaccante più completo che abbiamo.<ref>Citato in ''[http://www.goal.com/it/news/772/mondiali-2010/2009/10/09/1550884/addio-francia-maradona-convoca-higuain-e-lo-sottrae-a Addio Francia! Maradona convoca Higuain e lo sottrae a Domenech: "Ci serviva uno così"]'', ''Goal.com'', 9 ottobre 2009.</ref> *Vedere giocare Messi è meglio che fare sesso.<ref>Citato in ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/23/Messi_Pulce_scala_hit_parade_co_9_100323076.shtml Messi, la Pulce scala l'hit parade mondiale. Ora è lui il numero uno]'', ''Corriere della Sera'', 23 marzo 2010.</ref> *{{NDR|[[Lionel Messi]]}} Gioca a calcio come Gesù. La cosa migliore è che Leo sia argentino, non brasiliano, spagnolo, tedesco, francese o italiano e tutti dovranno riconoscere che il migliore del mondo è nato in questo paese.<ref>Citato in ''Tuttosport'', 8 aprile 2010, p. 9.</ref> *Io la mia carriera l'ho fatta e Messi sta facendo la sua. Sarà la storia a decidere chi sarà il migliore. Ad alcuni piace di più Maradona, altri dicono per Lionel. Siamo due argentini che possono vincere nel calcio europeo mentre molti non riescono a passare neppure il Rio de la Plata. Per rispetto a Leo non dico che lui è il migliore o io fui il migliore. Bisogna lasciarlo tranquillo. Io voglio molto bene a Leo e godo molto vederlo giocare. Siamo due argentini. Immaginate come starà il "morocho" {{NDR|Pelè}}? :''Yo mi carrera la hice y Messi la está haciendo. Será la historia la que decida. Al final de la historia se verá quién fue el mejor: si Maradona o Messi. A algunos les gustará más uno o el otro. Pero hoy no hay Maradona o Messi. Somos dos argentinos que pudimos ganarle al fútbol europeo como nosotros, cuando muchos ni cruzaron el Río de la Plata. Por respeto a Lio no digo si él es mejor o yo fui mejor. Hay que dejarlo tranquilo. Lo quiero mucho a Lio y lo disfruto cuando lo veo en la cancha. Je... Somos los dos argentinos. ¡Imaginate cómo estará el morocho..!''<ref>{{es}} Citato in ''[http://www.clarin.com/deportes/futbol/Maradona-final-historia-vera-mejor_0_471553044.html Maradona: "Al final de la historia se verá quién fue el mejor"]'', ''Clarín.com'', 29 aprile 2011.</ref> *Sì, [[Lionel Messi|Messi]] è il nuovo me. Tanti sono stati accostati a me, ma credo che con lui si sia definitivamente trovato il mio erede. È capace di azioni uniche, di magie irripetibili con il pallone, e tutto ciò lo rende speciale. Ma non solo: è un fenomeno anche nel gioco di squadra, sacrificandosi spesso per i compagni. Pressa e difende come tutti gli altri in fase di non possesso. E poi, quando gli arriva la sfera, è capace di cose che non ti aspetteresti mai.<ref>Dall'intervista ''Messi IS the new me – Maradona'', ''The Sun'', 28 maggio 2011; citato in ''[http://www.calciomercatoweb.it/notizie-calcio/2011/05/28/barcellona-maradona-incorona-messi-e-il-mio-erede/ Calciomercatoweb.it]''.</ref> [[Immagine:Diego Maradona cropped.jpg|thumb|Maradona nel 2006]] *La [[Fédération Internationale de Football Association|Fifa]] è governata da dinosauri. [[Joseph Blatter|Blatter]] è uno che non ha mai tirato un calcio ad un pallone e dunque credo sia la persona meno opportuna per ricoprire un ruolo istituzionale così importante.<ref>Citato in ''[http://it.eurosport.yahoo.com/04062011/45/qualificazioni-euro-2012-maradona-in-fifa-ci-i-dinosauri.html Maradona "In Fifa ci sono i dinosauri"]'', ''Eurosport.com'', 4 giugno 2011.</ref> *Non capisco molto [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]]. Non l'ho capito quando è passato dal Milan all'Inter e capisco ancora meno quello che fa oggi con il Psg. Mi chiedo se sia un giocatore, un allenatore, un agente o un petroliere. Non capisco. Questa è la prova che nel calcio saper fare lobby paga.<ref>Citato in ''[http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/ligue_1/2012/01/08-214318/Maradona+contro+Leonardo+%C2%ABNon+so+chi+%C3%A8+e+cosa+fa%C2%BB Maradona contro Leonardo «Non so chi è e cosa fa»]'', ''Corriere dello Sport.it'', 8 gennaio 2012.</ref> *{{NDR|[[Ultime parole famose]]}} Piuttosto che appartenere alla famiglia [[Fédération Internationale de Football Association|Fifa]] preferisco essere orfano.<ref>Citato in {{cita web|url=http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=180802&sez=SPORT|titolo=''Maradona: «Pelé torni al museo e prenda la pillola giusta»''|editore=''ilMattino.it''|data=10 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130425143614/http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=180802&sez=SPORT|dataarchivio=25 aprile 2013}}.</ref> *Mi chiedo se [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] è un giocatore, un allenatore, un agente o un mercante di petrolio. Non capisco. Questa è la prova che nel calcio saper fare lobbing alla fine paga.<ref>Citato in Tancredi Palmeri, ''[http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare]'', ''Gazzetta.it'', 30 dicembre 2012.</ref> *{{NDR|Su Gonzalo Higuain}} Adesso la mia previsione mi conferma il pronostico ancor di più e avendo avuto la notizia che il pipita e il nuovo attaccante del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] la mia gioia è doppia perché sempre più azzurra, in primis sono contento per il giocatore che è sempre stato un mio degno pupillo e poi sono sicuro che potrà dare delle grandi soddisfazioni ai miei concittadini e tifosi [[Napoli|Napoletani]] che meritano il rispetto dell'[[Italia]] intera e dell'[[Europa]] calcistica perché sono l'esempio dello sport e dei valori sani, e poi un vero argentino non può mai giocare a [[Torino]]...<ref>Tramite il suo avvocato; citato in ''[http://www.tuttosport.com/calcio/calciomercato/2013/07/24-268462/Maradona%3A+%C2%ABUn+vero+argentino+non+gioca+a+Torino%C2%BB Maradona: «Un vero argentino non gioca a Torino»]'', ''Tuttosport.com'', 24 luglio 2013.</ref> *[[Carlos Tévez|Carlitos]] sente la maglia, è il giocatore del popolo. Non è morto, è stato ucciso.... Ha litigato con Grondona e Bilardo e l'hanno fatto fuori dall'Argentina.<ref name=radiopop>Da un'intervista a ''Radio Pop''; citato in ''[http://www.gazzetta.it/Calcio/28-12-2013/maradona-icardi-traditore-miei-tempi-avremmo-picchiato-turno-201930221462.shtml Maradona: "Icardi è un traditore, ai miei tempi l'avremmo picchiato a turno"]'', ''Gazzetta.it'', 28 dicembre 2013.</ref> *Secondo me [[Mauro Icardi|Icardi]] è un traditore. Va a casa {{NDR|di Maxi Lopez}}, gioca a fare l'amico e poi gli soffia la donna. Questo è tradimento. Ai nostri tempi, solo se guardavi la donna di un compagno, nello spogliatoio ci saremmo alternati per prenderlo a pugni.<ref name=radiopop/> *[[Mauro Icardi|Icardi]] non è della famiglia del calcio.<ref>Da un'intervista dopo la Partita della pace, 1 settembre 2014; citato in Alessio D'Urso e Gaetano Imparato, ''[http://www.gazzetta.it/Calcio/01-09-2014/calcio-partita-pace-baggio-dinho-eto-o-campo-il-papa-90323482706.shtml Il Papa a Maradona: "Ti aspettavo". Diego show con Baggio, poi si infuria: "Icardi non doveva giocare"]'', ''Gazzetta.it'', 1 settembre 2014.</ref> *[[Lionel Messi|Leo]] è ancora alla ricerca di un suo stile e credo che lo troverà presto. Il mio era riconoscibilissimo già agli inizi della carriera. Forse è per questo che potrei essere indicato come migliore di Leo. Ha segnato più gol? Vero, ma i miei erano molto più belli.<ref>Da un'intervista alla ''CNN'', citato in Alessandra Stefanelli; ''[http://m.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/maradona-messi-segna-di-piu-i-miei-gol-erano-piu-belli-680257 Maradona: "Messi segna di più? I miei gol erano più belli"]'', ''Tuttomercatoweb.com'', 14 maggio 2015.</ref> *La [[Juventus Football Club|Juve]] è dentro l'arbitraggio italiano. [...] Hanno dei giocatori fantastici dentro la Federazione. Qualsiasi problema abbia in campo, il giocatore delle Juve ha ragione.<ref>Da un'intervista del 25 aprile 2016 all'emittente televisiva Piuenne. [https://twitter.com/angelo_forgione/status/1250814250601365504 ‪Video] disponibile su ''Twitter.com''.</ref> *{{NDR|[[Cristiano Ronaldo]]}} [...] è un marchio registrato, un fuoriclasse incredibile, lo farei giocare anche di notte perché lui non si nasconde mai, non chiede di restare fuori se ha un doloretto alla caviglia. E che carisma! Va in campo come se andasse al bagno, con la stessa naturalezza.<ref name=crosetti>Dall'intervista di [[Maurizio Crosetti]]; ''[http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2016/06/10/news/la_pace_di_maradona_pele_e_come_ali_italia_che_problema_un_ct_in_partenza_maurizio_crosetti-141711298/ La pace di Maradona: "Pelé è come Ali. Italia, che problema un ct in partenza"]'', ''Repubblica.it'', 10 giugno 2016.</ref> *{{NDR|[[Paul Pogba]]}} Vale la felicità di chi lo guarda [...]<ref name=crosetti/> *Se uno dopo essere andato via dice che è stato doloroso, allora non è stato doloroso. Non serve a niente dire questo. Higuaín ha sbagliato a tramare alle spalle della società e dei napoletani. Se fosse andato alla Juve in modo pulito non sarebbe stato odiato dai napoletani. Un giocatore che fa 36 gol è normale sia voluto da tutti, ma ci sono modi e modi per andar via.<ref>Da un'intervista rilasciata a ''PiùEnne''; citato in ''[http://m.tuttonapoli.net/in-primo-piano/rileggi-live-maradona-parlero-con-adl-a-madrid-ho-tante-idee-higuain-ha-tramato-alle-spalle-sul-real-mughini-diego-jr-ed-i-cinesi-301314 RILEGGI LIVE - Maradona: "Parlerò con ADL a Madrid, ho tante idee! Higuain? Ha tramato alle spalle! Sul Real, Mughini, Diego jr ed i cinesi..."]'', ''TuttoNapoli.net'', 18 gennaio 2017.</ref> *[[Francesco Totti]] re di Roma! È e sarà il miglior giocatore che abbia visto in vita mia!<ref>Da un [https://www.facebook.com/diegomaradona/photos/a.457499340968087/1471165366268141 post] su ''facebook.com'', 21 maggio 2017.</ref> *Dedico la vittoria {{NDR|Dorados de Sinaloa 3-2 Tampico}} a [[Nicolas Maduro|Maduro]] e al popolo venezuelano che sta soffrendo per la politica imperialista degli sceriffi del mondo, che sono gli yankees. Sono convinti di poter spadroneggiare e di metterci paura solo perché possiedono la bomba più potente del mondo. Oggi più che mai sono vicino a Maduro. Che quel burattino di [[Donald Trump|Trump]] sappia che non lo temiamo. Il popolo venezuelano non si farà piegare dalla sua tirannia e dalla sua politica del terrore.<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2019/04/03/trump-burattino-maradona-rischia-stop_95302c0d-993d-43c8-bc43-ace7cf9dee37.html "Trump burattino", Maradona rischia stop]'', ''Ansa.it'', 3 aprile 2019.</ref> ===Senza data=== *I [[Calcio di rigore|rigori]] li sbaglia solo chi ha il coraggio di tirarli.<ref>Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, ''Se l'ammazzi fai pari. 966 battute, aforismi, citazioni ed eccitazioni sul mondo dello sport'', Zelig, 2004. ISBN 8888809309</ref> *Lo giuro sulle mie figlie: non mi sono mai drogato.<ref>Citato in Marco Sappino, ''Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano'', Dalai editore, 2000, [http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2116 p. 2116]. ISBN 8880898620</ref> *{{NDR|A [[Giampiero Boniperti]]}} Se fossi venuto alla Juve quando dovevo, magari avrei avuto una vita privata più serena.<ref>Citato da [[Giampiero Boniperti]] nell'intervista di Roberto Beccantini ''[http://web.archive.org/web/20080704011824/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200807articoli/15545girata.asp Boniperti: "La mia Italia seppe risollevarsi, questa è diversa"]'', ''Lastampa.it'', 3 luglio 2008.</ref> ==''Io sono el Diego''== *Voglio diventare l'idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perché loro sono come ero io a Buenos Aires. *So di non essere nessuno per cambiare il mondo, ma non voglio che entri qualcuno nel mio per condizionarlo. *Negli ultimi tempi in Italia ero come un bolide di Formula Uno che andava a trecento all'ora e non si fermava mai. Ma questo non importava a nessuno. Pensa che quando fui arrestato a Buenos Aires, qualcuno che conta mi ha detto "E adesso, che dirà mio figlio?". Non gli fregava niente del Maradona in crisi, dell'uomo prostrato, in difficoltà, distrutto, bisognoso di aiuto, era solo preoccupato dell'idolo infranto, del giocattolo che s'era rotto. E non gli passava nemmeno per la testa che l'esempio per suo figlio dovesse essere lui, non un giocatore di pallone. Forse poteva essere così una volta, quando lo sport era diverso e noi non eravamo solo gli ingranaggi di una macchina di immensi interessi economici, politici, industriali, di immagini. E poi anche se fosse così, la realtà è che io non me la sentivo più di essere un simbolo, di rappresentare qualcosa, di reggere tutto lo stress che procura questa macchina, questo calcio. Confesso la mia incapacità, la mia fragilità, anche se la mia presunzione, il mio orgoglio mi facevano apparire diverso. *{{NDR|Su [[Pelé]]}} Come giocatore è stato il massimo, però non ne ha saputo approfittare per far progredire il calcio. Lui pensava politicamente, pensava che sarebbe potuto diventare il presidente dei brasiliani... avrei preferito che si proponesse come me, per presiedere un'associazione in difesa dei diritti dei giocatori, che si occupasse di Garrincha e non lo lasciasse morire nell'indigenza, che lottasse contro le azioni dei potenti che ci limitano... Non voglio mettermi a confronto con lui, l'ho sempre detto e lo ripeto. E quando dico di mettermi a confronto con lui non parlo solo di questioni calcistiche... ho avuto molte opportunità di incontrarlo... era una questione di pelle, ci urtavamo troppo; ci vedevamo e partivano le scintille. *{{NDR|Su [[Johan Cruijff]]}} Sono riuscito a vederlo solo al tramonto, ma mi è sembrato un giocatore fantastico. Era più veloce degli altri, sia fisicamente che mentalmente, e sfruttava bene le sue doti. Accelerava come Caniggia, da uno a cento e poi frenava. E aveva una visione del campo impressionante. Qualche volta ha detto delle fesserie su di me, senza conoscermi bene. [[Immagine:Maradona Soccer Aid 2.jpg|thumb|Maradona nel 2006]] *{{NDR|Su [[Mario Kempes]]}} Un fenomeno, lo adoro sia come persona che come giocatore. *{{NDR|Su [[Hristo Stoičkov]]}} È diventato un gran giocatore in Spagna, al Barcellona. Prima era soltanto un ''goleador'', poi però è diventato un fenomeno. A parte questo, un bel tipo, una gran persona. *{{NDR|Su [[Careca]]}} Un fenomeno e un amico. Uno dei migliori compagni che abbia avuto in tutta la mia carriera. *{{NDR|Su [[Marco van Basten]]}} Una macchina da gol che si è rotta proprio quando stava per diventare il migliore di tutti. Lo è stato ugualmente, ma non è arrivato a essere il numero uno. *{{NDR|Su [[Zico]]}} Un direttore di partite. Gli hanno dato la maglia numero 10 di Pelè e se l'è infilata senza problemi: aveva un'autorità da grande. Un tipo sensazionale e un giocatore fantastico. *{{NDR|Su [[Michel Platini]]}} Gran livello, un fenomeno. In Italia ha vinto tutto, ma mi ha sempre dato l'impressione di non divertirsi giocando a calcio. Era molto freddo, troppo. *{{NDR|Su [[Ruud Gullit]]}} Un toro... Era più brutale che tecnico, però suppliva a tutto con la sua potenza, la sua preparazione fisica. *{{NDR|Su [[Roberto Baggio]]}} Il ''Bello'' è un grande, anche se non è mai arrivato a sviluppare del tutto le sue potenzialità. *{{NDR|Su [[Alessandro Del Piero]]}} Questo invece sì, questo è diverso da Zidane, a lui piace giocare, lo sente nell'anima; tra lui e il francese, scelgo lui. *{{NDR|Su [[Gabriel Batistuta]]}} Un animale, un animale che, come dico sempre, grazie a Dio è argentino. Il nostro calcio non lo sa valorizzare e se non avessimo fatto il putiferio che abbiamo fatto tutti noi che lo volevamo, Passarella non l'avrebbe neanche portato ai Mondiali {{NDR|del 1998}}. *{{NDR|Su [[Lothar Matthäus]]}} Il miglior avversario che abbia avuto in tutta la mia carriera, credo che basti questo per definirlo. *{{NDR|Su [[Jorge Valdano]]}} Una persona straordinaria con la quale mi piaceva, mi piace e mi piacerà sempre giocare a calcio e parlare. Eternamente. *{{NDR|Su [[René Higuita]]}} Un personaggio bellissimo, un ''loco''. L'ho già detto: è stato lui a inventarsi che i portieri tirassero i rigori, punizioni e facessero gol. Che nessuno si azzardi a togliergli il brevetto, chiaro? *{{NDR|Su [[George Best]]}} Era un gran giocatore, più ''loco'' di me. *{{NDR|Su [[Ciro Ferrara]]}} Una volta gli ho detto che era il miglior difensore del mondo. Non so se era vero, ma io la sentivo così. Gli voglio talmente bene... Il miglior amico che mi abbia lasciato il Napoli. *{{NDR|Su [[Osvaldo Ardiles]]}} Un'altra di quelle persone che adoro sentir parlare, come Valdano. Si preoccupava più della squadra che di se stesso. Un fenomeno. *{{NDR|Su [[Gianfranco Zola]]}} È stato il mio successore al Napoli. Era molto attento alle cose che facevo io durante gli allenamenti... e qualcosa gli è restato. Una grande persona, anche. *{{NDR|Su [[Gaetano Scirea]]}} Un cavaliere, un grande avversario. La sua morte mi ha dato molto, molto dolore. *{{NDR|Su [[Sócrates]]}} Oltre a essere un giocatore di primissimo livello, ha combattuto molto per i diritti dei giocatori, come me. Per protestare indossava sempre la bandana vietata dalla FIFA. *{{NDR|Su [[Franz Beckenbauer]]}} L'ho conosciuto da piccolo. Io ero nella nazionale giovanile che si preparava al mondiale del 1979 e lui, un grande da tempo, giocava nel Cosmos. Mi ha sempre colpito la sua eleganza di gioco. *{{NDR|Su [[Bernd Schuster]]}} Lo fecero passare per pazzo, il tedesco, per buttarlo fuori dal calcio. Era ''loco'', è vero, come me. Mi è stato accanto nelle battaglie contro Nuňez. Un giocatore straordinario, a tutto campo. *{{NDR|Su [[Karl-Heinz Rummenigge]]}} Tedesco, tedesco in tutti i sensi. Per batterlo bisognava ammazzarlo. *{{NDR|Su [[George Weah]]}} Pura roccia, ''el negro''. E anche un buon combattente fuori dal campo: è stato uno dei primi a unirsi al mio sindacato e vive lottando per il suo paese, la Liberia. *{{NDR|Su [[Hidetoshi Nakata]]}} Se tutti i giapponesi cominciassero a giocare come lui, saremmo perduti. Sa cosa vuol dire tirare la palla, dribblare... Meno male che per il momento i giapponesi si occupano d'altro. *{{NDR|Su [[David Beckham]]}} Un altro troppo carino per andare in campo. Anche se è molto preso dalla sua Spice Girl, qualche volta trova il tempo di giocare e lo fa bene, molto bene... Con il Manchester ha vinto tutto, ma deve qualcosa alla nazionale. *{{NDR|Su [[Shaquille O'Neal]]}} L'altro giorno stavo guardando la televisione e sono quasi morto: c'era il ''negro'' Shaquille che camminava per il corridoio interno di uno stadio e qualcuno gli aveva tirato un pallone da calcio. Il ''moro'' se l'era passato da un piede all'altro con quella specie di stivali che ha al posto delle scarpe, aveva provato a fare un palleggio, poi aveva guardato nella macchina da presa e aveva detto: "Diegoumaradouna!". Morivo, un altro po' morivo! Sono rimasto così davanti al televisore. Mi piaci, Shaquille! ==''Palla lunga e pedalare''== *Esiste un Maradona femmina? Sì, [[Ornella Muti]]. (p. 25) *Non sono contro gli [[omosessualità|omosessuali]]. Anzi, è bene che si moltiplichino, perché aumenta la richiesta di veri maschi. (p. 25) *Meglio amare una donna bella e stupida. Anzi, è meglio essere belli e stupidi tutti e due. (p. 26) *L'atteggiamento più eccitante di una [[donna]] è quando si sdraia supina. Oppure quando si inchina e ti mostra il culo. Ricordo ancora la prima volta che vidi Claudia. Lei era di spalle e notai che aveva un culo incredibile. (p. 26) *Per mia [[madre]] sarei disposto a uccidere, a smetterla con il calcio. Mia madre è il mio amore più grande. (p. 26) *Il mio sogno segreto? Conoscere, finalmente, la principessa di Monaco. (p. 26) *Se non sono felice dentro, non riesco ad essere un campione. (p. 26) *Tre anni qui a [[Napoli]] mi hanno dato tanto, ma mi hanno anche tolto. Non posso uscire, in tre anni non ho imparato una strada di Napoli. (p. 26) *Io corro, io lotto, ma soprattutto dialogo con la palla, per divertire la gente. (p. 26) *Io sono sinistro, tutto sinistro: di piede, di fede, di cervello. (p. 26) ==Citazioni su Diego Armando Maradona== *Anche in allenamento ti faceva venire i brividi. E lavorava più degli altri. ([[Rino Marchesi]]) *{{NDR|«Com'era [[Diego Armando Maradona|Maradona]] visto dagli occhi di un arbitro?»}} Aveva un comportamento eccellente, non si lamentava mai, anche se poteva farlo. Veniva spesso aggredito dagli avversari, che usavano spesso mezzi non molto morbidi per fermarlo. Ma non si lamentava mai, davvero. Emanava grande tranquillità in campo, una signorilità unica, non protestava, e non rompeva le scatole, ma accettava le decisioni. [...] Era uno che vedeva l'azione meglio degli altri, sapeva come si dovevano svolgere le cose. Maradona caricava i compagni, li incitava, era un leader in campo, si notava bene questa cosa. Aveva un carisma naturale. ([[Salvatore Lombardo]]) * {{NDR|Sul paragone tra [[Lionel Messi|Messi]] e Maradona}} Ciò che rende [[Lionel Messi|Messi]] migliore è la sua regolarità. Non come Maradona. Al Barça, Maradona è stato meno della metà di Messi. Ha così tanti anni buoni della sua carriera che deve essere considerato il migliore in assoluto. ([[Gerard Piqué]]) *Con noi del Napoli è stato solo Diego. Non ci ha mai fatto pesare la sua superiorità. Non ha mai detto: ragazzi, datemi la palla che ci penso io. Non guardava a se stesso, era generoso e pensava alla squadra. È stato un compagno perfetto. ([[Salvatore Bagni]]) [[Immagine:Diego Maradona 2012.jpg|thumb|Maradona nel 2012]] *Credo che uno dei grandi privilegi di chi fa questo mestiere sia dare felicità alla gente, e lui certamente rappresenta meglio di tutti questo concetto. ([[Alessandro Del Piero]]) *{{NDR|Su Diego Armando Maradona, quando lo chiamò per aiutarlo a superare l'angoscia per le condizioni di salute di sua figlia, nata prematura}} "[...] dice delle parole così belle che mi risollevano, mi danno forza e coraggio e speranza {{NDR|anche Federica era in pericolo di morte}}. Mi dice queste parole che sono scalfite nella mia mente e nel mio cuore "Ale io da oggi in poi pregherò per tua figlia Federica tutti i giorni e vedrai che andrà tutto bene". E come al solito il dio del calcio ha avuto ragione. Poi qualcuno si chiede perché lo amavamo. ([[Alessandro Renica]]) *Diego Armando Maradona è stato il più grande calciatore di sempre e non ''secondo me'' o ''secondo la maggior parte degli appassionati del mondo''. No, prendiamoci la responsabilità di una sentenza definitiva e diciamolo senza paura. Il più grande di sempre. Quello che ha saputo fare al calcio, per il calcio, è ciò che solo gli atleti assoluti fanno per il proprio [[sport]]. Lo completano, lo codificano, lo concludono. Non ci sarà più nessuno come Maradona semplicemente perché il calcio stesso non ha molta ragione di esistere senza di lui. Piantiamola con le bufale su [[Pelé]], [[Johan Cruijff|Cruyff]], [[Michel Platini|Platini]], [[Zinédine Zidane|Zidane]]... Maradona e il pallone hanno danzato insieme come la più bella delle coppie di ''[[Tango|tangueros]]'' e per una volta vale la pena di ringraziare d'esser nato qualche anno fa, in tempo per vederlo dal vivo e tifare disperatamente contro di lui, salvo riempirsi di emozione per ogni tocco, per ogni smaliziata caduta, per ogni passaggio generoso e geniale. ([[Michele Dalai]]) *Durante una partita [[Juventus Football Club|Juventus]]-[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nello spogliatoio ci dicemmo che l'unico modo per fermarlo era menargli di brutto. Ma dopo dieci minuti in campo ci guardammo e ci dicemmo che no, era troppo bello vederlo giocare. ([[Zbigniew Boniek]]) *È caduto nella droga in un periodo di vita molto felice. Giocava da dio, campione del Mondo, Napoli ai suoi piedi, aveva tutti i soldi che voleva. Si è lasciato vincere dall'ebbrezza di quel periodo dorato. Ho cercato di farlo ragionare, ma parlare con lui in quel momento era molto faticoso e difficile. ([[Salvatore Bagni]]) *È il calcio, è il pallone, come se ci fosse la sua faccia su quella sfera che gira. Quello che ha fatto lui con la palla non l'ha fatto mai nessuno e non lo farà mai nessuno. Ha fatto cose straordinarie, tutto quello che c'era da fare l'ha fatto. L'ho conosciuto e mi emoziona vedere la foto di noi due abbracciati. ([[Francesco Totti]]) *Era stato [[papa Wojtyla]] a convincerlo a sposarsi: aveva già due bambine. Fece il volo di andata con un cartello al collo: "Io sono single, è mia moglie che si sposa". Alla cerimonia civile ero l'unica giornalista, e lui mi fece cacciare. Non è vero che tutti gli argentini lo amavano, anzi, la sua auto passò tra due ali di folla che la prendevano a calci e sputavano sui finestrini; anche perché era una Rolls-Royce Phantom del 1938 appartenuta a [[Joseph Goebbels|Goebbels]], il gerarca nazista. Il giorno dopo ci fu il matrimonio religioso. Il banchetto andò avanti sino alle otto del mattino. ([[Laura Laurenzi]]) *Giocare contro Maradona è come giocare contro il tempo perché sai che, prima o poi, o segnerà o farà segnare. ([[Arrigo Sacchi]]) *{{NDR|Dopo la morte}} Ho avuto la sensazione di aver perso qualcuno di caro, di vicino a me. Forse chi non nasce e vive a Napoli non può comprendere questo lutto così forte: quando giocava e vinceva con il Napoli, regalava attimi di felicità, faceva scomparire i problemi di tutta la città. Maradona è stata la nostra rivincita, l'urlare "noi c'abbiamo Maradona" era qualcosa di incredibile. Me lo ricordo ancora quando avevo dieci anni e mio zio mi portò allo stadio a vedere il Napoli: "Guardalo bene, quello è Maradona". ([[Antonino Cannavacciuolo]]) *Il gol di Maradona a Mexico 86 è il più bello, ma poteva segnarlo soltanto agli inglesi. ([[Omar Sivori]]) *Il Napoli ha battuto il Genoa grazie a un Maradona in forma «stupefacente». ([[Gialappa's Band]]) *Il più grande campione che ho visto giocare è Diego Armando Maradona. Credimi, figlio mio, non esisterà mai più, nei secoli dei secoli, un altro come lui. Ha fatto dell'imperfezione la perfezione. Piccolo, gonfio, dedito ad albe stanche, svogliate e sbagliate, vittima di falsi amici e della volontà di andare oltre ogni regola, Maradona ha trasformato un semplicissimo pallone di cuoio in uno scrigno di bellezza. ([[Darwin Pastorin]]) *{{NDR|Rispondendo alle provocazioni dell'argentino}} Lui non mi capisce? Neanche io capisco molto della mia vita. Ma se il terzo giocatore più forte di sempre, visto che Messi lo ha superato, parla del PSG, va bene. ([[Leonardo Nascimento de Araújo]]) *Maradona. Ricordo un'amichevole con la [[nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], quando aveva 18 anni. [[Enzo Bearzot|Bearzot]] mi disse di controllarlo, ma io l'ho soltanto visto. ([[Gabriele Oriali]]) *Maradona aveva più grazia di tutti, ma aveva meno testa di tutti. ([[Giovanni Trapattoni]]) *Maradona bene, [[Pelé]] meglio, [[George Best|George]] il migliore.<ref>Si tratta di un gioco di parole: il cognome del calciatore "Best" in inglese significa "il migliore".</ref> : ''Maradona – good. Pelé – better. George – Best.'' ([[slogan]]) *{{NDR|Sul paragone tra Maradona e Messi}} Maradona era un grande, in campo un vero esempio. Lui in carriera ha preso tante di quelle botte altro che Messi... Mi fanno ridere quelli che mettono a confronto i due giocatori. Messi sarà anche grande giocatore ma Maradona era unico. Messi oggi gioca con i due-tre metri di vantaggio del calcio moderno. Vorrei vedere Maradona con quei metri di vantaggio quanti goal avrebbe fatto... ([[Pasquale Bruno]]) *Maradona è un artista del pallone, fischiare lui perché antipatico è come fischiare Picasso perché comunista. ([[Italo Allodi]]) *Maradona era uno che se gli arrivava la palla non c'era più nulla da fare. ([[Luciano Favero]]) *Maradona non è davvero un esempio per i giovani. Ha avuto la chance di ricevere un dono da Dio, quello di saper giocare a calcio. Nonostante la sua vita molto sregolata, c'è ancora gente disposta a dargli un lavoro. Se avessero un po' di coscienza, non lo farebbero più. Se non cambia, non avrà mai più un lavoro. È stato un grande giocatore, ma non è un esempio. ([[Pelé]]) *''Maradona non è una persona qualsiasi, | è un uomo attaccato a un pallone di cuoio.'' ([[Andrés Calamaro]]) *{{NDR|Alla domanda su "quale fosse il miglior calciatore del mondo"}} Maradona, senza dubbio. Non ce n'è uno che giochi come lui. Una volta [[Pelè]]. Oggi Maradona. ([[Lev Jašin]]) *[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] è una religione. Maradona è Dio e Lavezzi è il suo erede. ([[Víctor Ruiz]]) *Non si scriverà mai abbastanza di questo grande, fascinoso, completo giocatore che ha fatto del calcio una religione, estraendo l'innata ispirazione da uno spirito fanciullesco e da un animalesco istinto che lo vuole amico, suddito e insieme sacerdote di Giove Palla. ([[Italo Cucci]]) *Per conto mio, gli ho sempre riservato dei grandi applausi, anche la sera della finale {{NDR|dei Mondiali 1990}}. ([[Silvio Berlusconi]]) *Per me Diego Armando Maradona è il più grande calciatore di tutti i tempi senza se e senza ma. Non solo. Le prestazioni di Maradona sono state evidentemente penalizzate dalla tossicodipendenza e non certo agevolate come in chi ha fatto ricorso alla pratica del doping. La cocaina NON è dopante. Non solo. Diego Armando Maradona è caduto e si è rialzato. Senza trucco e senza inganno. Davanti al mondo senza nascondere nulla. Sempre a testa alta. Per tutti questi motivi Diego Armando Maradona è per me un idolo, un esempio di come si possa guarire da un brutto male sfidando il mondo senza mai abbassare lo sguardo. Senza mai perdere la dignità. ([[Francesco Repice]]) *Quando pensi al numero 10 a chi pensi? A Maradona. Lui è il simbolo del [[maglia numero dieci|numero 10]]. La gente oggi vuole vestire la maglia numero 10 per Maradona. ([[Zlatan Ibrahimović]]) *Quel gol su punizione al San Paolo nel '95 {{NDR|in realtà nel 1985}} contro la mia Juve è stato una cosa pazzesca, un virtuosismo degno di Paganini che ha sfidato le leggi stesse della fisica. Ma Diego quel gol sapeva di poterlo fare, non gli è certo venuto per caso. Così come i virtuosismi del più grande violinista, frutto sì di estro e istinto personale ma anche di grande lavoro e studio. Idem Maradona, con le sue ore e ore di palleggi. La palla era il suo violino. ([[Salvatore Accardo]]) *Si può dire che Maradona, Pelè e Di Stefano equivalgano a Bach, Mozart e Beethoven. Sono i fuori categoria. Dopo di che si può tranquillamente parlare di calciatori bravi, anzi bravissimi: Causio, Tardelli, Maldini, Riva. ([[Rino Marchesi]]) *Viene spesso ai match di Davis, è appassionato. Ma quando l'ho incontrato sono rimasto senza parole: sai, per noi è come incontrare Dio. ([[Juan Martín del Potro]]) ===[[Gianni Brera]]=== *Che Maradona fosse un genio, nessun dubbio è possibile. E che i geni siano un tantino squinternati di cerebro è risaputo e ammesso da sempre. [...] Maradona, come lei sa, ridava dignità inventiva e gestuale anche alle mani posteriori, divenute volgarissimi piedi da qualche milione di anni. *Maradona, come tutti puro isso, cura lo suo particulare: ma questo non toglie che, eccellendo di per sé, egli esalti anche la squadra di cui è per solito gran parte. In effetti, Maradona è un carico da undici rinforzato: nessuno scopre nulla affermandolo. È un genio della pelota, dell'invenzione prestipedatoria, dell'esecuzione tecnica cum phantasia. A ragion veduta la squadra deve giocare per lui come lui gioca per la squadra. Ma è chiaro che non può sognarsi, lui solo, di imporsi ad undici avversari degni di questo nome. Il calcio è gioco collettivo per eccellenza: chi si illude di poter reggere solo soletto agli avversari tutti è un povero nesci, un megalomane, un solipsista insopportabile. Si capisce, Maradona è anche Primadonna: non è mai accaduto che un artista, quale che fosse il di lui o di lei sesso, non indulgesse anche alle fisime o comunque agli atteggiamenti tipici della primadonna. *Maradona è la bestia iperbolica, nel senso infernale, anzi mitologico di Cerbero: se fai tanto di rispettarlo secondo lealtà sportiva, lui ti pianta le zanne nel coppino e ti stacca la testa facendola cadere al suolo come un frutto dal picciolo ormai fradicio. È capace di invenzioni che forse la misura proibiva a [[Pelé|Pelè]], morfologicamente irregolare nei soli piedi piatti, peraltro funzionali nella bisogna pedatoria. Maradona è uno sgorbio divino, magico, perverso: un jongleur di puri calli che fiammeggiano feroce poesia e stupore (è dei poeti il fin la meraviglia). Talora uno dei suoi piedi serve fulmineamente l'altro per una sorta di paradossale ispirazione atta a sorprendere: ma quando vuole, questo leggendario scorfano batte il lancio lungo che arriva, illumina, ispira: capisci allora che i ghiribizzi in loco erano puro divertissement: esibizione per i semplici: se il momento tecnico-tattico lo esige, in quelle tozze gambe animate dal diavolo entra solenne il prof. Euclide. E il calcio si eleva di tre spanne agli occhi di coloro che, sapendolo vedere, lo prediligono su tutti i giochi della terra. *Maradona ha confermato di non essere uomo-squadra, bensì favoloso match-winner (cioè vincitore di incontri): è un centravanti spiazzato per convenienza tattica: ma quando il momento agonistico lo richiede sa trovarsi perfettamente coordinato al posto giusto, e per coordinato intendo dire in grado di inventare quel che dentro gli ditta il genio innato. ===''[[Federico Buffa racconta Storie Mondiali]]''=== *Ci sono due gol che sono un salto nel vuoto, un continuo sprezzo e disprezzo del pericolo, e poi un dribbling, una finta, una schivata a tutto quello che tatticamente è stato fatto su un campo di calcio. {{NDR|riferito alla doppietta di Maradona contro l'Inghilterra}} *Comincia a toccarla come fa lui, con questo sinistro, che ha un ritmo diverso. Appena l'avversario prepara muscolarmente l'intervento, lui già è arrivato prima. E continua a toccartela tenendo una falcata lunghissima. Non arriva a un metro e settanta, ma ha una forza e una centralità che ti impediscono di spostarlo, è come [[Mike Tyson]], che era molto più piccolo degli altri massimi, ma spostalo... arriva prima lui! *Diego non è mai arrivato il giorno che spiegavano di che cosa bisognava avere paura. Diego reagisce ad una voce sola: quella del suo istinto. *L'antitesi del triviale è Diego Maradona e nel Mondiale dell'86 in qualsiasi espettorazione, in qualsiasi secondo delle partite dell'Argentina lui c'è. C'è sempre. Non c'è neanche un grado di separazione. ===[[Lillo Gullo]]=== *{{NDR|Su Maradona, idolo di Napoli già nel 1985}} A Napoli abbiamo avuto conferma di questo binomio tifo-business. Sono tante le iniziative più o meno legali (il famoso "sommerso") collegati al Pibe de Oro: dalle magliette ai quaderni, dai pupazzetti ai posters, e così via. Chi non commercia "in Maradona", non per questo lascia in pace l'argentino, la cui presenza viene continuamente evocata con scritte sui muri, fotografie, dediche autografe e qualche striscione sopravvissuto agli eccessi del Maradona day. In altre parole, a noi è sembrato che il Pibe de Oro non solo sia lo sponsor forzato di buona parte dell'economia sommersa partenopea, ma anche il taumaturgo dell'intera città. E per il popolino, sempre alla ricerca di santi protettori, la febbre di Maradona – che ormai fa concorrenza perfino a [[San Gennaro]] – ha veramente qualcosa di religioso. Non a caso, come i santi, lo hanno messo recentemente nel presepe. Non a caso, sempre come si fa con i santi, hanno battezzato tanti bambini con il suo nome. *Cantava qualche anno fa [[Pino Daniele]]: "Napule è mille culure...". Da quando la squadra di [[Rino Marchesi|Marchesi]] ha ripreso a vincere e Maradona a segnare, la città partenopea non ha più "mille colori", ma solo due: il bianco e il celeste, cioè quelli della formazione di casa. *{{NDR|Sulla tripletta allo [[stadio San Paolo]] il 24 febbraio 1985 nella partita Napoli - Lazio}} Erano contro due squadre. Uno dei 22 calciatori ha segnato tre goal da antologia al povero portiere [[Fernando Orsi|Orsi]]: il primo agganciando di destro e calciando al volo di sinistro, il secondo con pallonetto, il terzo dalla bandierina del corner. Infine, lo stesso giocatore, con un assist impeccabile, ha fatto realizzare un quarto goal ad un suo compagno. Le due squadre, come tutti sanno, erano Napoli e Lazio. Il fuoriclasse, balzato nella classifica cannonieri al secondo posto dopo [[Platini]] non poteva che essere lui: Diego Armando Maradona che, come l'attore-regista [[Massimo Troisi]], può davvero ricominciare da tre. ===[[Fernando Orsi]]=== *Ho preso tanti gol nella mia vita, ma averli subiti da lui è stato un onore, sono quei gol che non ho mai pensato fossero banali e ne sono fiero, perché parliamo di uno dei giocatori più forti della storia del calcio. [...] Per me è stato un grande onore, perché aver giocato contro un fenomeno come lui ti lascia dei ricordi indelebili per tutta la vita, affrontare un giocatore come lui è un picco importante della carriera di qualsiasi giocatore di calcio. *Se ne va un pezzo della mia vita. Addio Maradona, forse finalmente lassù troverai la pace che meriti. *{{NDR|Sui due gol-capolavoro subiti da Maradona come portiere nella partita contro il Napoli del 24 febbraio 1985}} Sono due gol rimasti nella storia. Al termine della partita non mi disse nulla ma io dico sempre che se mi avessero dato un centesimo per ogni volta che quei gol sono passati in televisione io oggi sarei milionario. ===[[Jorge Valdano]]=== *Come sono fragili gli dei del calcio, vero? Diego vive nell'immaginario collettivo come un eroe che ha compiuto l'impresa di renderci felici e vincenti; ma quello è un miracolo pericoloso, come sono pericolosi i bei ricordi che non ti danno una seconda possibilità. Perché senza il pallone, Maradona è solo un uomo che non trova la maniera di essere all'altezza del suo ricordo perfetto. Né ai suoi occhi né agli occhi degli altri. *Credevo che Diego ripulisse il calcio da ogni male e lo abbellisse con ogni bene, perché in lui coincidevano il genio e la tecnica. Non mi ero soffermato sul corpo. Da allora, Maradona è stato grasso e magro, lento e rapido, sano e infortunato. In varie occasioni, frettolosi specialisti arrivarono a stendere per lui un anno di morte calcistica, probabilmente dimenticando che i gatti, oltre a godere del privilegio di non allenarsi, hanno sette vite. A Maradona ne restavano ancora diverse. *Di Maradona basta dire che tutto quel che faceva su un campo di calcio era perfettamente irragionevole. *Non c'è da preoccuparsi. Il talento calcistico più grande del mondo è custodito in un luogo perfetto: il corpo di Diego Armando Maradona. Il deposito del tesoro – quel cofanetto di ossa, muscoli e tendini che racchiude innumerevoli malizie calcistiche – è in se stesso una meraviglia. *Tifosi di tutti i quartieri tradivano le loro squadre del cuore per vedere quel genio per il quale un fazzoletto di terreno era più di un latifondo. Alcuni lo confusero con Dio, e quando sei poco più che un bambino non hai motivo di mettere in dubbio l'opinione dei grandi. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Diego Armando Maradona, ''Io sono el Diego'', traduzione Alberto Bracci, Fandango Libri, 2002. ISBN 8887517312 *[[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', ''Dalai Editore'', 1992. ISBN 88-8598-826-2 ([http://books.google.it/books?id=bWPm4d23hDUC Anteprima su Google Books]) ==Filmografia== *''[[Tifosi]]'' (1999) ==Voci correlate== *''[[Maradona - La mano de Dios]]'' – film 2007 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Maradona, Diego Armando}} [[Categoria:Allenatori di calcio argentini]] [[Categoria:Calciatori argentini]] m4vvpuh0fxn6pifxj30t5236xaaqdk5 Aldo Grasso 0 12288 1222438 1222293 2022-08-13T11:33:06Z Ibisco 49387 /* Citazioni */ + 1 wikitext text/x-wiki '''Aldo Grasso''' (1948 – vivente), critico televisivo, giornalista e professore universitario italiano. ==Citazioni di Aldo Grasso== *Abbandonata la coralità dei primi atti, «1994» procede verticalmente, soffermandosi a ogni puntata su un personaggio. Depurata dalle storylines meno convincenti, la commistione tra fiction e non-fiction funziona anche al netto di ansie didascaliche e citazioniste. I vari Notte, Pietro Bosco (Guido Caprino) e Veronica Castello (Miriam Leone) intrecciano ancor di più le proprie vicende con quelle dei personaggi realmente esistiti: Berlusconi (restituito con grande cura da Paolo Pierobon), Di Pietro (Antonio Gerardi), D’Alema, e ancora Bossi, Maroni, Alessandra Mussolini... «[[1994 (serie televisiva)|1994]]» è una galleria di personaggi chiave di quegli anni, che scava nelle contraddizioni del potere e dissimula un distacco che è in realtà uno sguardo senza sconti su una politica trasfigurata in mediocrità, dove a sembrarci più veri sono i personaggi fittizi. La serie accumula elementi e rimandi, con una colonna sonora che è ritratto maniacale di un’epoca (dai R.E.M. ai Blur, dai C.S.I. alle Hole) e che arricchisce la scrittura pulita di un team consolidato di sceneggiatori (Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo).<ref>Da ''[https://www.corriere.it/spettacoli/19_ottobre_06/1994-fiction-dove-sembrare-piu-veri-sono-personaggi-fittizi-39ce7fde-e857-11e9-959d-8634d2ae544d.shtml?refresh_ce-cp «1994», la fiction dove a sembrare più veri sono i personaggi fittizi]'', ''Corriere.it'', 6 ottobre 2019.</ref> *Acquistare cartoon per adulti, mondarli e trasmetterli nei pomeriggi per ragazzi non pare, onestamente, una strategia particolarmente geniale.<ref>Da [http://forum.corriere.it/televisioni/19-06-2000/cartoni_giapponesi_e_censura-750.html ''Cartoni giapponesi e censura''], ''Corriere.it'', 19 giugno 2000.</ref> *[[Mario Adinolfi|Adinolfi]], infatti, mostra scarsa dimestichezza con la conduzione, ha un marcato accento romanesco, è un inguaribile narciso. Però è giovane perché ha un blog. Sul quale scrive: «Sono orgoglioso di aver messo il mio lavoro a disposizione di chi ricorda che le mafie hanno causato negli ultimi quindici anni 2500 morti in questo nostro malandato paese». Non sarebbe meglio acquisire qualche competenza, oltre al mestiere di blogger, prima di affrontare temi così importanti e decisivi?<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/23/Adinolfi_Curzi_competenza_co_9_071223101.shtml Adinolfi, Curzi e la competenza]'', ''Corriere della Sera'', 23 dicembre 2007, p. 69.</ref> *Al diavolo «La pupa e il secchione»! Al diavolo [[Platinette]] e i suoi conati di moralismo! Al diavolo la categoria infestante degli opinionisti (l'opinione inghiotte il pensiero e lo restituisce come sterco)! Al diavolo [[Maurizio Crozza|Crozza]]! Fermi tutti, c'è [[Carlo Fruttero]].<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/20/Fermi_tutti_quando_Fruttero_co_9_100420075.shtml Fermi tutti quando c'è Fruttero]'', ''Corriere della Sera'', 20 aprile 2010, p. 55.</ref> *«[[Assolutamente sì]]»: [[Simona Ventura]] non è più capace di dire [[Sì e no|«sì» o «no»]]. Come tutti i ragazzini, e come Fedro del [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]], sente il bisogno di aggiungere l'avverbio rafforzativo, anche in contesti in cui è totalmente inutile. Glielo hanno fatto notare ieri nel corso di ''Quelli che il calcio''. In una sola serata è riuscita a raggiungere vertici da record; e anche ieri non si è risparmiata e ha chiuso la trasmissione, passando la linea a [[Enrico Varriale]], con un «[[assolutamente sì]]».<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/27/Assolutamente_Simona_Crusca_co_9_040927077.shtml Assolutamente sì, Simona e la Crusca]'', ''Corriere della Sera'', 27 settembre 2004, p. 39.</ref> *«[[Boris]]» (è il nome di un pesciolino rosso portafortuna) si offre come un inesorabile ma buffonesco atto d'accusa contro la cialtroneria di molta serialità italiana. Per questo piace molto a chi odia «[[I soliti idioti]]», al sereno dandinismo, molto diffuso sui giornali (la versione trendy del luogocomunismo): è rassicurante, ribadisce il primato e il disprezzo degli intelligenti sui buzzurri, è un atto di diffida nei confronti dei furbastri. Tutto bene, tutto giusto. Salvo che una lettura così — così ideologica — è riduttiva nei confronti della stessa serie. Ai dandinisti basterebbe dire: ma l'avete visto «30 Rock» di Tina Fey, che affronta lo stesso argomento ma con ben altra complessità metaforica e linguistica? Paradossalmente, per apprezzare «Boris», bisogna partire dal fatto che anche «Boris» è figlio di quella tv italiana che vive di budget risicati, di approssimazioni, di balle, di facilonerie, di romanità folkloriche, di indotto Rai. «Boris» è irresistibile proprio quando si aggrappa alla sua cattiva stella.<ref name=bor>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_novembre_18/grasso-boris-esempio-tv-intelligente_2a4b450e-11ac-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml «Boris» esempio di tv intelligente]'', ''Corriere.it'', 18 novembre 2011.</ref> *«Boris» è una fiction tutta italiana che prova a riflettere su un diffuso stato d'animo della fiction italiana: il cinismo. Ridendo e scherzando, si mettono così a nudo i non pochi difetti della serialità italiana: la tolleranza estetica, l'arte di arrangiarsi, la scarsa professionalità, ecc. Questo il suo merito maggiore. Che non è poco, anzi. Troppo spesso, però, ha preferito indulgere alla caricatura, alla canzonatura, rinunciando alla battuta sferzante, al graffio, al fremito nervoso. Come poi ha dimostrato la versione cinematografica.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/17_aprile_06/boris-compie-10-anni-tanti-meriti-ma-non-serie-cult-ff9e8472-1a17-11e7-988d-d7c20f1197f1.shtml «Boris» compie 10 anni: tanti meriti ma non è una serie «cult»]'', ''Corriere.it'', 5 aprile 2017.</ref> *[...] «[[Boris]]» viene sempre additato come un esempio di tv intelligente, di satira riuscita, di atto d'accusa contro la tv. La sensazione che si prova ora è infatti quella di recensire un film che passa in seconda visione, secondo i canoni distributivi di una volta.<ref name=bor/> *Breve la vita del cantautore solitario e tormentato (morto in un incidente d' auto), ma intensa per la creatività delle sue composizioni tra paradosso e sarcasmo: artista esuberante e satirico, dotato di una vena musicale trascinante, [[Rino Gaetano]] ha interpretato un ruolo, arguto e irriverente, poco frequente nel panorama della canzone italiana.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni]'', ''Corriere della Sera'', 13 novembre 2007, p. 57.</ref> *{{NDR|Su ''[[Federico Buffa racconta Storie Mondiali]]''}} [[Federico Buffa|Buffa]] è un formidabile storyteller, una narratore di storie che si diramano per mille rivoli. O meglio, i racconti di Buffa hanno una struttura ad albero: il tronco è il calcio, i rami sono le connessioni che via via prendono corpo attraverso associazioni, link, collegamenti, divagazioni. A differenza di alcuni giornalisti sportivi che in passato amavano esibire il loro sapere di fronte a una platea non particolarmente attrezzata, Buffa sa che cultura è innanzitutto fare bene le cose, coltivare i dettagli (magari con alcuni vecchi Lp).<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/14_aprile_18/i-mondiali-buffa-narratore-formidabile-3ddc58e6-c6b9-11e3-ae19-53037290b089.shtml I Mondiali di Buffa narratore formidabile]'', ''Corriere.it'', 18 aprile 2014.</ref> *C'è in [[Massimiliano Parente|Parente]], nel suo libro {{NDR|''Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler''}}, una violenza compressa, un accanimento con cui chiede alla vita (d'artista) di essere più della vita. Per lui ogni essenza permanente si è dileguata, al pari dell'idea stessa di valore. Il mondo dell'arte è la rappresentazione più bruciante del trascolorare dei valori, delle reputazioni, delle ambizioni.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/cultura/14_gennaio_29/cosi-parlo-max-fontana-genio-pop-sberleffo-all-impero-mostri-ddc94f60-8917-11e3-9f25-fc2a5b09a302.shtml Così parlò Max Fontana, genio pop. Uno sberleffo all'impero dei mostri]'', ''Corriere.it'', 29 gennaio 2014.</ref> *C’era una volta la [[TV dei ragazzi|tv dei ragazzi]]. E ora, dicono, non c’è più. C’era una volta uno spazio sicuro per i più piccoli. E ora, dicono, quello spazio non esiste più, inghiottito dal flusso indistinto di una tv che affianca il reality al cartone animato. C’era una volta una tv pedagogica che tanto insegnava ai più piccini. E ora, dicono, la tv ha perso questo valore, non insegna più nulla, ricerca solo il maggior numero di spettatori, anche fra i bambini. C’era una volta, dicono. E se invece la tv dei ragazzi esistesse ancora, e fosse migliore, più ricca e attrezzata di quella di ieri? La tv dei ragazzi non è morta. Anzi, è la più grande novità offerta dalla tv digitale. La nostalgia per la tv dei ragazzi spesso è nostalgia per quando eravamo ragazzi: «Zurlì, mago del giovedì », «Chissà chi lo sa?», «Giovanna la nonna del corsaro nero», «Giocagiò», «I ragazzi di padre Tobia», «Il Dirodorlando», «Giramondo», «Scaramacai», «Topo Gigio»... Ma anche, per quel che riguarda gli anni 70 e 80, «Atlas Ufo Robot», «Tandem», «Bim Bum Bam» e poi il prezioso investimento pedagogico dell’ «Albero azzurro», di «Melevisione» e «Trebisonda».<ref>Da ''[https://www.corriere.it/cronache/08_settembre_17/la_nuova_tv_e_quella_per_i_ragazzi_50c6effc-8475-11dd-be21-00144f02aabc.shtml La nuova tv è quella per i ragazzi]'', ''corriere.it'', 17 settembre 2008.</ref> *Com'è noto, «''[[Boris]]''» mette in scena il dietro le quinte di un set televisivo alle prese con una serie tv fasulla, il classico telefilm nostrano. Che finge di ispirarsi alla serialità americana ma non fa altro che ingigantire tutti i difetti di quella italiana, a partire dalle condizioni materiali di realizzazione: budget risicati, attori improbabili, piani di lavorazione approssimativi, troupe al limite della professionalità, telefoni cellulari sempre spenti, ecc. Spesso «Boris» additato come un esempio di satira riuscita, di atto d'accusa contro la tv. Star indiscussa del racconto è proprio [[René Ferretti]] (Francesco Pannofino), «il Roberto Saviano della fiction», la caricatura del regista cialtrone, figlio di quella tv italiana che vive di budget risicati, di approssimazioni, di balle, di facilonerie, di romanità folkloriche, di indotto Rai.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/12_luglio_03/a-fil-di-rete-pannofino-calcio-effetto-boris_1d5c4d8a-c4d9-11e1-a141-5df29481da70.shtml Pannofino, il calcio e l'effetto Boris]'', ''Corriere.it'', 3 luglio 2012.</ref> *Come ci ha insegnato [[François Truffaut]], [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] è un maestro per generazioni di registi e di spettatori: ogni volta che si vede un suo film è come se lo si vedesse per la prima volta, sempre con il fiato sospeso.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/28/solo_Hitchcock_scopre_sonoro_co_9_100428092.shtml Un solo Hitchcock e si scopre il sonoro]'', ''Corriere della Sera'', 28 aprile 2010, p. 55.</ref> *Come tutti i veri buoni, il [[Dr. House - Medical Division|dottor House]] deve mostrarsi cattivo. Non inducano in errore i modi bruschi. Sotto una dura scorza batte un cuore grande così. Conviene ripeterlo: ''Dr. House'' è prima di tutto una grande lezione di diagnostica, un testo da rendere obbligatorio nelle facoltà di medicina.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/16/Una_Grande_Lezione_Diagnostica_co_9_060716051.shtml Una grande lezione di diagnostica]'', ''Corriere della sera'', 16 luglio 2006, p. 47.</ref> *Competenza, modestia, essenzialità. [[Anna Billò]], con quella sua aria di entrare in punta di piedi nelle cose che fa ha dato una svolta a «Champions League Show», il programma sportivo di Sky che segue le partite delle squadre più forti d'Europa.<ref>Da ''Anna Billò, competenza e modestia per raccontare il calcio'', ''Corriere della Sera'', 23 ottobre 2020.</ref> *Dal 1º dicembre 1973 al 2 giugno 1974 venne decretato dal governo lo stato di «[[austerità]]» per risparmiare energia: le auto non potevano circolare la domenica, cinema e teatri chiudevano alle 23, la Rai doveva cessare le trasmissioni entro le 22.45. Il provvedimento si rivelò del tutto inutile ma fu il perfetto sigillo di un clima sparagnino e provinciale, di una miseria inventiva e culturale.<ref>Da ''La tv del Ra(i)gazzo Vezzoli, La Lettura'', suppl. del ''Corriere della Sera'', 7 maggio 2017, pp. 26-27.</ref> *Dopo otto stagioni, continue girandole di sentimenti e incroci sentimentali, pazienti in bilico tra la vita e la morte, gesti di generosità e sacrificio, salvataggi e vere carneficine ospedaliere, è ormai evidente che «[[Grey's Anatomy]]» rappresenta la perfetta e più compiuta incarnazione del melodramma nella televisione contemporanea: regole «di genere» oliate alla perfezione, con uno spruzzo di modernità che si esprime al meglio nella colonna sonora che oscilla tra il pop e l' indie americano.<ref name=grey>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/25/Grey_Anatomy_melodramma_perfetto_co_9_1201254054.shtml «Grey' s Anatomy» melodramma perfetto]'', ''Corriere della Sera'', 25 gennaio 2012, p. 47.</ref> *E giusto per rimpiangere il tempo che fu, spiace che la finale degli Internazionali di Roma di tennis, trasmessa domenica da SkySport, non sia stata commentata da [[Gianni Clerici]] e [[Rino Tommasi]], i padri fondatori della moderna telecronaca a due. Le trasmissioni sportive devono molto ai due (i telecronisti di Sky sono tutti figli loro), inopinatamente spariti, e forse Roma avrebbe potuto rappresentare l'occasione per un grazie, per un congedo con l'onore delle armi.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_17/grasso-sabato-sera-in-tv-relitto-tristezza_858210de-8038-11e0-845d-a4559d849f1e.shtml Sabato sera in tv, un relitto di tristezza]'', ''Corriere.it'', 17 maggio 2011.</ref> *{{NDR|Su [[Nicoletta Orsomando]]}} È stata l'annunciatrice della RAI per antonomasia, la personificazione della «[[Signorine buonasera|signorina buonasera]]». Il volto sereno, il sorriso imperturbabile, la dizione perfetta, l'eleganza discreta hanno conquistato la platea dei telespettatori. Nel corso degli anni ha condotto anche qualche rubrica di intrattenimento e ha partecipato come ospite a numerosi programmi.<ref>Da ''Addio signorina buonasera <small>Orsomando era l'annunciatrice simbolo della tv. Aveva 92 anni, il sorriso era promessa di felicità</small>'', ''Corriere della Sera'', 22 agosto 2021.</ref> *Ebbene sì, lo ammetto: «[[Non è la Rai]]» non mi piaceva, inutile fingere il contrario. […] Allora ero prigioniero di alcuni giudizi e di non pochi pregiudizi. Il programma in sé non era molto diverso dall’intrattenimento facile: cruciverbone, giochini telefonici, canzoni, balletti, discoteca, [[Enrica Bonaccorti]], [[Paolo Bonolis]]... Per l’esplosione delle cento adolescenti in costume, acerbe e maliziose, si parlava di lolitismo (pregiudizio), di traviamento (al ''[[Corriere della Sera|Corriere]]'' arrivavano decine e decine di lettere di genitori disperati e un critico alle prime armi ne era colpito), di strategia berlusconiana per intontire il Paese (altro pregiudizio), di deriva televisiva. Pareva che «Non è la Rai» fosse solo la risposta Fininvest a «I ragazzi del muretto» della Rai o alla «Piscina» di Alba Parietti. Tempi in cui per «L’istruttoria» di [[Giuliano Ferrara]] si parlava di Circo Barnum. I metri di paragone erano altri: «Avanzi», «Mai dire gol», per qualcuno anche «Twin Peaks».<ref name=Nonelarai>Da ''[https://www.corriere.it/spettacoli/21_settembre_05/non-rai-visto-gli-occhi-oggi-meritava-piu-elogi-51c20ff0-0e45-11ec-90a7-94fb0e4dd84c.shtml «Non è la Rai» visto con gli occhi di oggi: meritava più elogi <small>Il programma di Boncompagni, di cui si festeggia l’anniversario, era accompagnato da giudizi e pregiudizi, ma stava cambiando la tv</small>]'', ''corriere.it'', 21 settembre 2005.</ref> *[[Antonello Falqui|Falqui]] e [[Guido Sacerdote]] erano stati negli Usa, avevano visto spettacoli nuovi, volevano proporli in Italia. Piccola parentesi: fondamentale è stato il sodalizio con Sacerdote, suo produttore e complice di tante scoperte. Guido era figlio di un ricco farmacista di Alba: per un po' proseguì l'attività paterna, ma poi abbandonò tutto, prima per seguire Remigio Paone e poi per entrare nella Rai di Milano come capo ufficio scritture. Insieme, [[Antonello Falqui|Antonello]] e Guido, girarono il mondo alla scoperta di «attrazioni» e inventarono il sabato sera della Rai.<ref>Citato in "Il regista che inventò il varietà in tv (con Mina e le Kessler)'', ''Corriere della Sera'', 22 luglio 2022.</ref> *[[Fidel Mbanga-Bauna|Fidel Mbanga Bauna]] lavora per il Tg3 del Lazio. Nel 2003, fu il primo extraco­munitario nero a presentarsi nelle liste di [[Alleanza Nazionale|Alleanza nazionale]] a Montecitorio. Il quotidiano La Padania diretto da Gigi Moncalvo titolò così: «Faccetta nera en­tra in Parlamento», ricevendo in cam­bio risentite reazioni.<ref name=Aldograsso/> *Fra tutti i programmi culinari che la tv propone (sono tantissimi, segno che siamo passati dal cibo come nutrimento al cibo come linguaggio), «[[MasterChef Italia|MasterChef]]» è il più bello, il più attraente, il più vivace. La specialità della casa è la severità: finalmente qualcuno che ha il coraggio di essere rigoroso, esigente, inflessibile, come il magistrale Anton Ego, il critico enogastronomico di [[Ratatouille]]. I poveri di spirito confondono la severità con la cattiveria e così s'imbrogliano, preparano piatti di rara modestia, senza un briciolo di fantasia e di competenza.<ref name=surclass>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/14/MasterChef_surclassa_gli_altri_show_co_9_111014109.shtml MasterChef surclassa gli altri show culinari]'', ''Corriere della Sera'', 14 ottobre 2011, p. 71.</ref> *[[Gianfranco Funari]] è stato l'ultimo romantico della televisione, convinto fino all'ultimo di poter cambiare il mondo apparendo. Nonostante le disillusioni, nonostante l'emarginazione. Funari ha sempre amato una televisione esagerata, gridata, popolare, persino al di sopra delle sue possibilità; ma questo era l'aspetto più affascinante, la sfida avventurosa ed eroica, l'azzardo impresso al suo modo di fare televisione. Per anni Funari è stato un parafulmine: quando si parlava di televisione spazzatura, dell'incagliarsi del video il riferimento era d'obbligo.<ref>Dalla prefazione di ''Il potere in mutande'' di Gianfranco Funari (con Morena Funari e Alessandra Sestito), Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-03290-2</ref> *«[[Gomorra - La serie|Gomorra. La serie]]» è una corsa spettrale, livida, notturna, che spaventa e seduce, come fosse il racconto di una civiltà esausta, senza redenzione.<ref name=gomorra>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/14_maggio_07/gomorra-serie-meglio-film-05d017a2-d5ab-11e3-8f76-ff90528c627d.shtml «Gomorra», la serie è meglio del film]'', ''Corriere.it'', 7 maggio 2014.</ref> *''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' [...] tiene Batman fuori dallo schermo e dagli eventi narrati, per concentrarsi su quanto è avvenuto prima, sulle origini del mito. L'idea del prequel però da sola non basta: se le scene e la fotografia sono molto curate, la scrittura e la recitazione non sono sempre all'altezza. E i richiamo costanti alla mitologia di Batman – si affacciano sullo schermo, ancora giovani o bambini, molti dei suoi futuri nemici: il Pinguino, l'Enigmista, Catwoman – sono forse l'indice più evidente di una narrazione che non trova appieno una sua originalità, ma è costretta a lanciare continue strizzate d'occhio ai fan per risultare interessante.<ref>Dal ''Corriere della Sera''; citato in ''[http://www.mediaset.it/quimediaset/rubriche/gotham_20073.shtml Gotham]'', ''Mediaset.it'', 10 novembre 2014.</ref> *«[[Grey's Anatomy]]» è indubbiamente un prodotto «di genere», come lo è stato «E.R.», ma è anche una macchina narrativa che sembra non mostrare segni di usura e sa abbinare, molto più di altri telefilm, perfetta padronanza di racconto e capacità di rivolgersi a un pubblico ampio e popolare.<ref name=grey/> *{{NDR|Su [[Romanzo criminale - La serie]]}} Ho guardato la prima puntata pieno di pregiudizi. Giunto infine alla dodicesima, devo ammettere invece che ci troviamo di fronte a uno degli esiti più riusciti della fiction italiana. La livida saga del Libanese, del Dandi, del Freddo, di Patrizia ha trovato una scrittura che finalmente esce dai canoni dell'agiografia all'italiana.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita]'', ''Corriere.it'', 16 gennaio 2009.</ref> *{{NDR|Sul [[Festival di Sanremo 2022]]}} Ho la sensazione che Sanremo stia sempre più diventando un gioco di socialità, invece che un gioco di società. Mi spiego: molti lo guardano per poterne parlare sui [[Social network|social]]. [...] Ecco: il coinvolgimento di [[Internet]] è un elemento che ha fatto aumentare gli ascolti che potevano crescere solo ringiovanendo il pubblico, visto che le altre fasce di età rimangono stabili e fidelizzate da diversi anni. [...] probabilmente le persone hanno la sensazione che la [[Pandemia di COVID-19|pandemia]] stia finendo e hanno voglia di divertirsi, di rincorrere l'allegria.<ref>Dall'intervista di Linda Varlese, ''[https://www.huffingtonpost.it/dossier/sanremo-2022/2022/02/03/news/aldo_grasso-8651705/ Aldo Grasso: "Il boom di Sanremo? La gente ha voglia di allegria. E il merito va soprattutto a Zalone"]'', ''huffingtonpost.it'', 3 febbraio 2022.</ref> *''[[I segreti di Twin Peaks]]'' ha segnato un'epoca. Non solo televisiva. Ha simboleggiato l'inquietudine degli anni Novanta, cui ha offerto persino una colonna sonora, scritta da Angelo Badalamenti.<ref>Citato in Giorgio Nigra, ''[http://www.ilprimatonazionale.it/cultura/lynch-ci-ripensa-niente-seguito-di-twin-peaks-20606/ Lynch ci ripensa: niente seguito di Twin Peaks]'', ''ilPrimatoNazionale.it'', 7 aprile 2015.</ref> *Il [[cinismo]] è la crudeltà dei delusi: non possono perdonare alla vita di aver ingannato le loro certezze.<ref name=papi>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_maggio_04/cinismo-papi-ignoranza-grasso_f0dce4ce-5741-11df-8ce3-00144f02aabe.shtml Il cinismo di Papi sfrutta l'ignoranza]'', ''Corriere.it'', 4 maggio 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[How I Met Your Mother]]''}} Il costante lavoro sui dialoghi, sulla narrazione e sulle sue forme regala risate a più livelli e si aggiunge all'impeccabile recitazione degli attori (solo in parte limitata dal doppiaggio) e agli scontri tra le differenti visioni del mondo dei personaggi: dal protagonista Ted, architetto sognatore e romantico, a Robin, aspirante giornalista di origini canadesi, e alla «coppia perfetta» formata da Lily, insegnante d'asilo meno fragile di quanto sembri, e Marshall, avvocato e ragazzone un po' ingenuo. Mentre il vero «mattatore» resta Barney (un ottimo Neil Patrick Harris), sciupafemmine impunito.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_giugno_03/risate-a-piu-livelli-se-la-sitcom-e-originale_484ca9fc-8da0-11e0-b332-ace1587d6ad6.shtml Risate a più livelli se la sitcom è originale]'', ''Corriere.it'', 3 giugno 2011.</ref> *Il fascino di questa [[Romanzo criminale - La serie (seconda stagione)|seconda serie]] sembra non consistere più nell'esplosione della violenza, nel racconto dei reati commessi dalla banda della Magliana; appare invece il desiderio di cogliere il «retroscena» del crimine, rivelare tutto ciò che è profondo, sempre sospeso tra la meschinità ([[il Freddo]], [[il Dandi]], Bufalo, Scrocchiazeppi si comportano da bulli di periferia) e la tragicità, tra lo squallore di una bar e le «mani sulla città».<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_novembre_20/a-fil-di-rete-aldo-grasso_d8017038-f475-11df-b9c7-00144f02aabc.shtml Romanzo criminale, sfida ambiziosa]'', ''Corriere.it'', 20 novembre 2010.</ref> *Il mondo dello spettacolo dovrebbe farle un monumento, per tutta la strepitosa intelligenza, l'ironia acuminata, la grande sapienza che la [[Franca Valeri|Valeri]] ha sempre profuso: una voce salutare, grazie anche alla sua prosa amara, appena mascherata da un sorriso d'intesa.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_febbraio_01/grasso-fil-di-rete_d7c48216-2dcf-11e0-8740-00144f02aabc.shtml Franca Valeri: Rai le dedichi una serata]'', ''Corriere.it'', 1 febbraio 2011.</ref> *Il [[Palio di Siena|Palio]] è forse la competizione più antitelevisiva che esista; per questo ha resistito per anni e conserva immutato il suo fascino. La gara in sé dura poco più di un minuto; è un minuto di fuoco dove i fantini si menano con il nerbo di bue, vengono disarcionati, rischiano di finire travolti dai cavalli. Il resto è un mistero che appartiene solo ai senesi. La Tv non può dare conto delle trattative segrete, delle congiure, della disinvoltura dei tradimenti, delle cerimonie criptiche che accompagnano la manifestazione. Non può dare un volto allo spirito feroce dei contradaioli. È solo sventolio di bandiere, folklore in costume, 50 minuti di snervante attesa nei preamboli dello stallo per un evento che si consuma in un baleno.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Palio_dell_attesa_fascino_dell_co_0_9807043204.shtml Palio dell'attesa: il fascino dell'antitelevisione]'', ''la Repubblica'', 4 luglio 1998, p. 36.</ref> *Il [[Palio di Siena|Palio]] è un rito che si ripete da secoli, sempre uguale, sempre liturgicamente rispettoso della tradizione ed anche degli intrighi sottobanco. Non è facile tradurlo in video: di veramente televisivo c'è la corsa, che dura poco più d'un minuto. Il resto è contorno, preparazione, lento caricamento della molla.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/17/svolta_ambientalista_della_festa_co_0_9508178266.shtml La svolta ambientalista della festa]'', ''la Repubblica'', 17 agosto 1995, p. 14.</ref> *Il problema della [[Lorella Cuccarini|Cuccarini]] è che non è una cinicona come [[Maria De Filippi]] né una casinista come [[Simona Ventura]]. Lei ci crede veramente al ballo, all' impegno, al talento. A volte rischia di farsi coinvolgere emotivamente dalle storie che i ragazzi raccontano, fin troppo.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/18/Cuccarini_emozioni_talent_show_co_9_090418157.shtml Cuccarini, emozioni da talent show]'', ''Corriere della Sera'', 18 aprile 2009, p. 63.</ref> * {{NDR|Su [[Pif]]}} Il suo è un giornalismo d'inchiesta innovativo che ha molta presa sul pubblico più giovane: quella di Pif si potrebbe definire un'antropologia ''light''.<ref>{{cita web |autore = Luca Aristodemo Gentile |url = http://www.cattolicanews.it/news-dalle-sedi-l-antropologia-light-di-pif |titolo = L'antropologia light di Pif |sito = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] |data = 10 aprile 2013 |accesso = 28 novembre 2014}}</ref> *«[[Il testimone]]» di Pif è un compendio di osservazioni psicologiche più che sociologiche, sia che si parli di arte contemporanea o dell'oscuro cantante Fabio Roma. Da lui non bisogna pretendere discorsi sistematici, ma piccole osservazioni, graffi, discontinuità, una sorta di antropologia dell'inafferrabile e dell'incompiuto.<ref name=inafferabile>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/marzo/07/Pif_antropologia_dell_inafferrabile_co_0_20130307_6f91151a-86f1-11e2-be69-c13993ffdb2b.shtml Pif, antropologia dell'inafferrabile]'', ''Corriere della Sera'', 7 marzo 2013, p. 63.</ref> *In [[Campania]] è finita l'era [[Antonio Bassolino|Bassolino]], nonostante «Un posto al sole». Negli anni, la soap di Raitre ha disegnato una [[Napoli]] che non c'è, una Napoli molto bassoliniana, una Napoli da portineria dove però non è mai esistito il problema spazzatura (tanto che si è dovuto provvedere altrimenti).<ref name=stran>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_02/tv-strani-effetti-grasso_1c14236c-3e2b-11df-b5a6-00144f02aabe.shtml Quando la tv crea strani effetti]'', ''Corriere.it'', 2 aprile 2010.</ref> *[...] In «[[Covert Affairs]]» lo spionaggio subisce un processo di «soapizzazione», il punto di vista della protagonista femminile tinge tutto di rosa e anche il racconto dei retroscena del funzionamento della macchina dell'intelligence vira presto verso la descrizione degli intrecci di coppia tra gli agenti segreti, a partire da quelli di cui è protagonista il direttore dell'agenzia Arthur Campbell ([[Peter Gallagher]]), che ha tutta l'aria di essere più esperto in armi di seduzione che in armi convenzionali.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_28/Lo-spionaggio-in-versione-soap_812cbe14-88ec-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml Lo spionaggio in versione soap]'', ''Corriere.it'', 28 maggio 2011.</ref> *In Italia, per ragioni economiche, il [[talent show|talent]] diventa una sorta di lungo reality, con serate interminabili, liti continue, giudici che rubano spazio ai concorrenti. [...] Il talent italiano crea ascolto ma non scrittura.<ref name=talent>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_maggio_31/tv_talenti_nascosti_2989fa62-4db8-11de-891f-00144f02aabc.shtml Talent Show, l'ultima svolta tv, ora vince chi riconquista i giovani]'', ''Corriere.it'', 31 maggio 2009.</ref> *In molti considerano la [[Parigi-Roubaix|Roubaix]] come l'ultima follia del [[ciclismo]] moderno, con quel gruppo di amatori che ogni anno ripristina i tratti di pavé, copre le buche con aguzzi cubi di pietra, pulisce stradine buone sole per i carriaggi. La Parigi-Roubaix è l'enfer du Nord, è meravigliosa insensatezza, è leggenda.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/sport/21_ottobre_03/parigi-roubaix-vinta-colbrelli-ultima-follia-ciclismo-piu-avvincente-un-copione-vero-71d89232-2484-11ec-89bc-6ae28c3c6849.shtml Parigi-Roubaix vinta da Colbrelli: l'ultima follia del ciclismo più avvincente di un copione vero]'', ''Corriere.it'', 3 ottobre 2021.</ref> *In [[Pif]] c'è un po' dello spirito buonista, dell'atteggiamento ex {{sic|equo}} solidale di Mtv, ma la sua indagine sulle malattie mentali è curiosa, piacevole, intelligente. Pif ribadisce un concetto fondamentale: nel racconto l'importante è il punto di vista e ogni punto di vista rappresenta anche una scelta morale.<ref name=ment>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/05/Pif_con_intelligenza_tra_malati_co_9_081205114.shtml Pif, con intelligenza tra i malati mentali]'', ''Corriere della Sera'', 5 dicembre 2008, p. 61.</ref> *In [[Televisione|tv]] ormai la lingua italiana è un optional, la sintassi un mistero oscuro.<ref name=stran/> *{{NDR|Su [[Daniela Santanchè]]}} Indomita groupie.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/politica/12_luglio_15/grasso-minetti-padiglione-italia_51559dce-ce40-11e1-9b00-18ac498483bd.shtml Il legittimo impedimento affondò la bella Nicole]'', ''Corriere.it'', 15 luglio 2012.</ref> *L'aspetto più piacevole di «[[MasterChef Italia|MasterChef]]» è proprio il suo andamento narrativo: il programma si struttura come un racconto, non sempre a lieto fine. Non possono adesso mancare i giudizi sui tre chef (pan per focaccia), ma solo da un punto di vista mediologico. [[Bruno Barbieri|Barbieri]] è falsamente paterno e discretamente noioso; l'ombroso Cracco vorrebbe essere il nostro [[Gordon Ramsay]] ma non ne ha né il carisma né l'antipatia, è prigioniero della sua caricatura; [[Joe Bastianich|Bastianich]] è il meno stellato dei tre, ma alla fine risulta il più simpatico e il più televisivo.<ref name=surclass/> *{{NDR|Su ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]''}} L'idea di fondo è di situare la storia su piani diversi, non importa se pubblici o privati, se realistici o puramente immaginari. L'importante è che le sequenze siano montate seguendo una partitura musicale e che a ogni momento di sentenziosità clinica o di drammaticità ne corrisponda uno di decostruzione retorica e satirica. [...] quando i medici vengono a contatto coi pazienti o con gli infermieri scaturiscono scintille, reazioni improprie e incontrollate, errori, sarcasmi e diagnosi da brivido.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/05/ironia_dei_medici_Mtv_co_0_030405192.shtml L'ironia dei medici di Mtv]'', ''Corriere della Sera'', 5 aprile 2003, p. 39.</ref> *L'intuizione di Casaleggio padre è stata proprio quella di mettere in connessione sulla Rete persone «inattive e frustrate», dando loro il movimento che gli mancava, il [[Movimento 5 Stelle|M5S]]. Adesso però finiscono per essere troppo attivi.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/padiglione-italia-grasso/17_aprile_08/de-masi-parla-lavoro-teorizza-l-ozio-e614e850-1c94-11e7-a92d-71d01d371297.shtml De Masi parla di lavoro (e teorizza l'ozio)]'', ''Corriere.it'', 9 aprile 2017.</ref> *La comicità vera di "[[Cascina Vianello]]" nasce proprio dall'impatto fantasioso con il nuovo ambiente in cui i due si sono trasferiti per ritrovare la pace.<ref name=CascinaVianello>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/20/Cascina_Vianello_due_passi_Arcore_co_0_96092013738.shtml Cascina Vianello a due passi da Arcore]'', ''Corriere della Sera'', 20 settembre 1996, p. 35.</ref> *La disputa più avvincente era questa: la famosa coppia Arbore-Boncompagni non lavorava più insieme e in molti credevamo (critici ben più titolati di me) che la «tv intelligente» fosse prerogativa del primo e il suo contrario del secondo (senza capire che quella spudoratezza stilistica stava cambiando la tv, nel suo profondo). E poi i giornali erano pieni della cerimonia che ogni giorno si ripeteva davanti agli studi della Safa Palatino, a Roma. Centinaia di ragazze che aspiravano a far parte del cast, madri agguerrite che cercavano di imporle o di trascinarle via, interventi di psicologi e sociologi, il ''Telefono Azzurro'' bollente. Difficile non tenerne conto.<ref name=Nonelarai/> *«La pupa e il secchione» è il trionfo della rassegnazione: salvo i concorrenti, sono tutti rassegnati. Anche noi. Rassegnati a [[Enrico Papi|Papi]], rassegnati a [[Paola Barale]], rassegnati a questa [[Televisione|tv]].<ref name=papi/> *[...] la serie [di ''[[Gomorra - La serie|Gomorra]]''] ha questo di sconvolgente: l'inchiesta di [[Roberto Saviano]] raccontava il male generato dalla criminalità organizzata; qui, invece, il male perde i contorni rassicuranti dell'estraneo e ne acquista di più familiari, quelli che ci appartengono. Tutto ciò è merito della scrittura capace di trasformare le vele di Scampia in una lunga veglia nelle tenebre, in un'intollerabile monotonia del male.<ref name=gomorra/> *{{NDR|Su ''[[White Collar]]''}} La serie è divertente, ben costruita anche se a volte lo stile meriterebbe di essere ingravidato da contenuti un po' più sostanziosi.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/giugno/25/Guardia_ladro_Patto_che_funziona_co_9_100625110.shtml Guardia e ladro Patto che funziona]'', ''Corriere della Sera'', 25 giugno 2010, p. 71.</ref> *La serie [di ''[[Romanzo criminale - La serie|Romanzo criminale]]''] parte dall'uccisione di Giorgiana Masi, freddata da un colpo di pistola a Ponte Garibaldi per ricostruire le avventure della banda della Magliana, in un intreccio oscuro fra servizi segreti e criminali comuni, fra l'immaginario spaesato di [[Rino Gaetano]] e quello ben più radicato di [[Franco Califano]].<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/12/Romanzo_criminale_serie_batte_film_co_9_081112109.shtml Romanzo criminale: la serie batte il film]'', ''Corriere della Sera'', 12 novembre 2008, p. 53.</ref> *{{NDR|Su ''[[NCIS - Unità anticrimine]]''}} La serie ha questo di singolare: non raggiunge mai vette eccelse di scrittura anche se lo standard professionale rimane alto; a differenza di «Jag» mescola un po' i generi (i morti parlano come proiezione dei vivi) e al dramma si unisce una buona dose di umorismo, per raccontare le dinamiche spesso complesse di una squadra investigativa costretta a operare in condizioni di stress (nei rapporti interpersonali, tuttavia, si notano alcuni cedimenti); i temi trattati sono sempre molto interessanti. Tocca infatti alla serialità introdurre nell'immaginario popolare argomenti che forse in passato sono stati sottovalutati.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/28/Ncis_Nessuna_Vetta_Standard_Alto_co_9_070328105.shtml Ncis, Nessuna Vetta ma Standard Alto]'', ''Corriere della Sera'', 28 marzo 2007, p.47.</ref> *{{NDR|Su ''[[MacGyver]]''}} La serie, una delle poche che rilegge con ironia il genere degli «eroi senza paura», ha ottenuto un buon successo anche in Italia, dove è stata trasmessa sulle reti Fininvest.<ref>Citato in ''Le Garzantine'', ''Televisione''.</ref> *La [[televisione]] ha assunto il pollaio come modello di civiltà.<ref>Da ''Al paese dei Berlusconi'', Garzanti, 1993.</ref> *La [[Televisione|tv]] premia, indifferentemente, chi la venera come chi la irride. Basta saperla servire.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/01/Perche_premia_Piero_Chiambretti_co_9_100501092.shtml Perché la tv premia Piero Chiambretti]'', ''Corriere della Sera'', 1 maggio 2010, p. 69.</ref> *Lo spettacolo sportivo si dimostra ancora una sede particolarmente adatta per inscenare i drammi formali che assillano i sogni di una comunità, perché ogni singola gara rappresenta un paradigma, più o meno riuscito, che serve a regolare e conciliare le molte contraddizioni che attraversano la società in cui viviamo. Succede però che ora, specie con la Tv, lo sport rimanga sovente vittima della sua stessa messa in scena, del suo simulacro.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/31/Tadini_rilancia_eleganza_Gianni_Clerici_co_0_9901312861.shtml Tadini rilancia l'eleganza di Gianni Clerici]'', ''Corriere della sera'', 31 gennaio 1999, p. 30.</ref> *Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha creato un mondo mediato e iperconnesso e ha costretto noi che lo abitiamo a fare i conti con confini non più locali, ma globali, cambiando anche le regole con cui definiamo il nostro senso di appartenenza a una comunità. Per ora, questa appartenenza si manifesta specialmente attraverso la sofferenza e l'orrore. Una sterminata comunità mediale tenuta insieme dallo spavento.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/29/dal_Vulcano_alla_Macchia_marina_co_9_100429089.shtml Dal Vulcano alla Macchia marina Uniti dalle Tragedie (Mediatiche)]'', ''Corriere della sera'', 29 aprile 2010, p. 42.</ref> *[[Daniele Luttazzi|Luttazzi]] è il più colto e caustico fra i nostri comici. L'unico in grado di conciliare l'epica satirica e la visionarietà.<ref>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/04/libro_Luttazzi_riscatta_cagnara_dello_co_0_0108047536.shtml ''Il libro di Luttazzi riscatta la cagnara dello show''], ''Corriere della sera'', 4 agosto 2001, p. 39.</ref> *«[[MasterChef Italia|Masterchef]]» conferma che il famigerato genere del reality sta attraversando una trasformazione interessante, vista all'opera anche con «Pechino Express»: si sperimenta oltre la diretta, oltre il televoto. Il raffinato lavoro di montaggio alla base di questi nuovi esempi permette di raccontare i concorrenti e le loro vicende in modo meno «grezzo», più pensato e interessante, dispiegando lungo le puntate una narrazione seriale anche complessa.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/22/Cosi_Masterchef_trasforma_reality_co_0_20121222_1698fa5a-4c03-11e2-86d8-0617dbacd128.shtml Così «Masterchef» trasforma il reality]'', ''Corriere della sera'', 22 dicembre 2012, p. 71.</ref> *{{NDR|Riferito al film ''[[L'attimo fuggente]]''}} Molto riconoscibile la voce del professor John Keating, ovvero di [[Robin Williams]] che, citando [[Walt Whitman]], insegna ai ragazzi molto più che delle nozioni: insegna ad apprezzare la vita, la bellezza, la poesia.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/febbraio/17/attimo_fuggente_diventa_occasione_per_ce_0_20140217_bc27c692-97a0-11e3-9d91-25e51c2150f5.shtml Se «L'attimo fuggente» diventa l'occasione per celebrare l'Ipad]'', ''Corriere della Sera'', 17 febbraio 2014, p. 15.</ref> *Negli ultimi 30 anni la tv generali­sta ha «inventato» tre grandi generi: il talk show, il [[reality show|reality]], il [[talent show]]: intimamente legati tra loro, sia pure con caratteristiche differenti. Il talk è servito soprattutto per da­re voce a chi aveva difficoltà ad appa­rire in tv e a traghettare la famosa «gente» da un ruolo passivo a uno più attivo; il reality è il post-moderno di massa, l'assoluta indistinzione tra tv e realtà, «tra realtà bruta e realtà formatizzata» (Walter Siti); da una co­stola del reality è nato il talent, che pa­radossalmente ha il compito di ripor­tare la professionalità in tv, dopo an­ni in cui sono salite alla ribalta molte persone «senza mestiere», al più fe­nomeni da baraccone. Il talent show, la cui forma iniziale risalirebbe alle gare nei college, ha avuto la sua consacrazione al cinema con Fame ([[Saranno famosi]], 1980), storia di alcuni studenti della High School of Performing Art di New York che, a sua volta, ha dato origine alla omonima serie tv (1982), la vera matrice di tutti i format del genere: American Idol, Pop Idol, The X Factor, Popostars, Operación Triun­fo, Amici, X Factor, Ti lascio una can­zone, ecc.<ref name=talent/> *Nel programma «[[Il testimone]]», giunto intanto alla quarta stagione, Pif ha sempre intervistato illustri sconosciuti, gli piaceva fare l'antropologo dei non famosi, il curioso dello sconosciuto.<ref name=pif>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/07/Pif_intervista_vip_star_lui_co_9_110407124.shtml ''Pif intervista i vip ma la star è lui''], ''Corriere della sera'', 7 aprile 2011, p. 63.</ref> *Nella ''paleo-TV'' (anni '50 e '60), le rubriche librarie hanno un atteggiamento pedagogizzante verso il pubblico, tipico di tutta la televisione di quegli anni. [...] Nasce la figura del divulgatore di libri e assume le sembianze di [[Luigi Silori]], ex assistente di [[Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]], docente di letteratura italiana contemporanea nell'ateneo genovese, come tiene a precisare il ''Radiocorriere'': «Viene dalle fila della cultura universitaria, ma non ritiene illegittima questa partecipazione della letteratura alla vita, questa riscoperta comunicazione tra l'uomo e il suo libro». Le trasmissioni di Silori sono delle sfilate, delle passerelle di uomini e libri; è anche l'unico conduttore di trasmissioni sui libri cui sia concesso il privilegio di frequentare il palinsesto serale.<ref>Da ''Il libro e la televisione. Storia di un rapporto difficile'', ERI, 1993, p. 140. ISBN 88-39-70801-4</ref> *Non capisco come [[Gerry Scotti]], dopo aver accettato (immagino non per beneficenza) di condurre tre o quattro programmi, di dirigere una radio, di fare il testimonial per più ditte, possa lamentarsi di essere sfruttato da Mediaset. Ha persino confessato di essere ricorso alle vie legali per mettere un freno a questa sovraesposizione. Naturalmente la confessione è avvenuta durante la presentazione alla stampa di un suo nuovo programma, «Paperissima».<ref name=bonolis>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_dicembre_19/grasso_fil-di-rete-alibi-bonolis-scilipoti-radio_fa61a9aa-0b49-11e0-bf9a-00144f02aabc.shtml Gli alibi di Bonolis e Scilipoti alla radio]'', ''Corriere.it'', 19 dicembre 2010.</ref> *Non capisco come [[Paolo Bonolis]], quello di «Ciao Darwin» e di «Chi ha incastrato Peter Pan?», possa andare in un'università a dire che certa tv ha contribuito a corrompere il nostro Paese. Lui dov'era? Ma, ancora di più, non capisco come il pubblico degli studenti – un incontro promosso da Sinistra universitaria alla Statale di Milano – scenda in piazza a protestare contro la [[Mariastella Gelmini|Gelmini]] e, intanto, si beva gli alibi di Bonolis.<ref name=bonolis/> *«Non è la Rai» è stata una trasmissione che ha rappresentato uno spartiacque: nel modo di fare televisione, nel modo di vederla, nel modo di rappresentare la spensieratezza. Ma è stata anche la trasmissione con cui una generazione di ragazze e ragazzi ha chiuso il suo rapporto con il mezzo. Per questo, a rivederla, conserva i caratteri di una grande festa e insieme di un lungo addio. Internet avrebbe spento ogni desiderio di rispecchiarsi in quel totem domestico così "arcaico". In apparenza, sembrava un programma senza copione, senza regia (come poi sarebbe stata tanta televisione a venire), in realtà Gianni Boncompagni è stato uno dei primi registi a capire che la televisione bastava a sé stessa, che era in atto un processo di disintermediazione, che [[Ambra Angiolini|Ambra]] sarebbe stata più interessante di Enrica Bonaccorti o di Paolo Bonolis. Bastava crearle le condizioni di esprimersi direttamente ai suoi coetanei.<ref name=Nonelarai/> *Per tutti gli anni '60 e '70, [[Walter Cronkite|Cronkite]] ha incarnato l'esempio di giornalismo anglosassone: controllare il potere stando dalla parte della gente, acquisire grande credibilità, ascoltare sempre più campane, separare i fatti dalle opinioni ma in una versione nuova, televisiva. L'anchorman è la guida dello spettatore nella selva delle notizie, è il suo punto di riferimento, la sua luce nella notte. Di più: Cronkite era l'informazione televisiva; grazie a lui il mezzo, in quanto a stima, ha fatto passi da gigante.<ref>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml ''«L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK''], ''Corriere della sera'', 19 luglio 2009, p. 10.</ref> *[[Pif]] è l'unico intervistatore che quando fa le domande ride di gusto. Tanto che un intervistato, un simpatico disagiato mentale, gli dice: «Tu potresti essere uno dei nostri». Pif è l'unico intervistatore che fa le domande e le accompagna con i sottotitoli, per paura che lo spettatore non capisca. Pif è l'unico intervistatore che al termine della sua inchiesta ammette candidamente: «Quel che ho capito è che c'è molto da capire». <ref name=ment/> *[[Pif]] ha una tecnica di corteggiamento del tutto particolare: non è un pedinatore, non è un vendicatore, non è un comico prestato al sociale. Per ribaltare ai nostri occhi il mondo che descrive, si fa prima complice, mette in mostra la propria finta sprovvedutezza, affila le armi senza mai mostrarle.<ref name=inafferabile/> *[[Pippo Baudo|Pippo]] è [[Festival di Sanremo|Sanremo]], Sanremo è Pippo. Nessuno come lui sa interpretare lo spirito del Festival, scegliere le canzoni adatte al Festival, rappresentare il [[pubblico]] che segue il Festival.<ref>Da [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/03_Marzo/04/pagelle.shtml ''Le pagelle di Sanremo''], ''Corriere.it'', 4 marzo 2007.</ref> *Prendendo a pretesto la vita degli altri, [[Pif]] racconta se stesso: mette in gioco la sua persona, la sua psicologia, la sua indole. Spontaneamente o artificiosamente non è dato sapere, ma poco importa.<ref name=pif/> *{{NDR|Su [[Mario Capanna]]}} Quando le rivoluzioni finiscono lasciano dietro solo una schiera di reduci e di burocrati. Noi abbiamo avuto una specie di rivoluzione, il mitizzato ‘68, che si è lasciata alle spalle un impiegato fedele. Di più: un parastatale della rivolta, un ufficiale di scrittura di quegli anni «formidabili». Ogni volta che interviene dimostra che la sorte di chi si è ribellato troppo è la sottomissione a un’idea fissa.<ref>Citato in ''[http://www.corriere.it/cronache/16_dicembre_17/mario-capanna-sessantotto-come-professione-5797a9fc-c49f-11e6-bdd5-b215bf22a380.shtml Mario Capanna, il sessantotto come professione]'', ''Corriere.it'', 17 dicembre 2016.</ref> *Quando si dice avere nerbo: Aldo Busi è stato radiato da tutte le trasmissioni Rai. La decisione è stata presa da Viale Mazzini dopo le escandescenze dello scrittore nella puntata di mercoledì sera: «Il direttore di Raidue, Massimo Liofredi, sentito il direttore generale della Rai Mauro Masi, ha ravvisato nel comportamento dello stesso palesi e gravi violazioni delle regole e delle disposizioni contrattuali». Busi non metterà più piede in Rai (gli restano sempre gli studi Mediaset). […]«Una clausola mi imponeva di non parlare in modo offensivo di politica e di religione. Ho preteso che venisse tolta. Altrimenti cosa dovrei dire tutto il giorno? Cip-cip?»<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_marzo_19/busi-radiato-dalla-rai-ipocrisie-annunciate-aldo-grasso_f41a523a-3328-11df-82b0-00144f02aabe.shtml Busi radiato dalla Rai. Ipocrisie annunciate]'', ''Corriere.it'', 19 marzo 2010.</ref> *Questa nostra società variamente descritta, e giustificata, come postmoderna, neobarocca, «copia e incolla», virtuale, vive sostanzialmente sulla [[citazione]]. Buona parte della cultura pop, dai libri alle canzoni, è tutta un blob. La citazione è insieme lo strumento e la nota dominante della società della sostituzione: in un'epoca dove tutto è già stato detto e visto non ci resta che procedere nella combinazione di nuove figure, assemblando spezzoni di frasi e sequenze. Trasformando la citazione in stornamento. Uno degli aspetti più seducenti della moderna storia delle idee è la loro perenne mobilità, la loro incessante trasformazione. Temi, figure, pulsioni migrano da un territorio all'altro cambiando, nel passaggio, se stessi e lo scenario che li accoglie.<ref>Da [http://www.corriere.it/spettacoli/10_giugno_12/luttazzi_e481664e-762e-11df-9eaf-00144f02aabe.shtml ''Luttazzi, gag copiate: ma così fan tutti''], ''Corriere.it'', 12 giugno 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[Neon Genesis Evangelion]]''}} Questo anime del 1995 sembra a prima vista simile a mille altre serie giapponesi. In realtà, l’ideatore e regista [[Hideaki Anno]] lavora sui cliché del genere robotico, caricandoli di nuovi e complessi significati. L’impatto è tale che in Giappone si citano a proposito dell’anime [[Sigmund Freud|Freud]] e [[Kierkegaard]] e per la prima volta l’animazione televisiva è considerata una forma d’arte. La serie coglie nel segno realizzando un approfondito ritratto della giovane generazione nipponica: i ragazzi giapponesi si riconoscono in [[Shinji Ikari|Shinji]], [[Rei Ayanami|Rei]] e [[Asuka Sōryū Langley|Asuka]], nel loro trascinarsi senza uno scopo, nella loro paura di crescere, nella loro disperata ricerca di approvazione. Di episodio in episodio l’atmosfera si fa sempre più cupa e angosciosa, grazie anche alla splendida regia di Anno, mentre parallelamente ai dilemmi esistenziali dei personaggi si dipana una trama complessa, che riguarda lo stesso futuro del genere umano, con riferimenti alla [[Bibbia]] e alla [[Cabala]] ebraica. I pericoli della scienza, utilizzata dall’uomo per perfezionare sé stesso, erano già stati affrontati ne ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra|Il mistero della pietra azzurra]]'' dallo studio Gainax, fondato da Anno e da altri animatori nel 1984. Negli ultimi due episodi di ''Evangelion'', Anno si concentra sul percorso interiore di Shinji, uscito dal suo guscio e pronto ad affrontare il mondo e gli altri. Questo atipico finale ha lasciato perplessi i fan giapponesi, tanto che Anno ha realizzato un altro finale in due film per il grande schermo ancora inediti in Italia. La difficile età dell’adolescenza, affrontata in materia meno drammatica ma non per questo meno approfondita, è al centro anche di un altro anime targato Gainax-Anno, ''[[Le situazioni di Lui & Lei]]'', trasmesso sempre da MTV.<ref>Citato in ''Le Garzantine'', ''Televisione''.</ref> *Sembra quasi un paradosso ma spesso si fa fatica a trovare un romanzo moderno o un film che sia più interessante di un buon [[serie televisiva|telefilm]]. C'è in giro, ad esempio, un'opera che rappresenti un viaggio metafisico fra i segreti del Male più avvincente di ''[[I segreti di Twin Peaks|Twin Peaks]]''?<ref>Da ''Prima lezione sulla televisione'', Laterza, [https://books.google.it/books?id=_hSODAAAQBAJ&pg=PT35 p. 35]. ISBN 88-581-0305-X</ref> *Sembrerà paradossale, ma la cucina è solo un pretesto: la vera forza di «[[MasterChef Italia|Masterchef]]» è nella sua attenta costruzione, nella meticolosa miscela di tutti gli «ingredienti» narrativi. Le storie di un gruppo di personaggi, che da perfetti sconosciuti diventano persone per cui (e con cui) soffriamo, aspettando il verdetto delle prove. La perizia del montaggio, che miscela la frenesia delle gare con le riflessioni dei «confessionali», e ci fa dimenticare che, a differenza di altri talent, qui tutto si è già compiuto e non possiamo intervenire.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/09/Ingredienti_narrativi_sale_Masterchef_co_9_111209082.shtml Ingredienti narrativi: il sale di Masterchef]'', ''Corriere della Sera'', 9 dicembre 2011, p. 63.</ref> *«Signore e signori, buonasera... ». Per non farsi mancare nulla, la Rai ha ri­tenuto che il suo primo annunciatore maschile dovesse anche essere di colo­re: un segno dei tempi, come si dice, sia in senso semiologico che in quello so­ciologico. Ma che fatica: per diventare «signorino buonasera», [[Livio Beshir]] si è laureato con lode in Scienze della Co­municazione, è diventato giornalista pubblicista, ha vinto una borsa di Stu­dio Erasmus alla Facoltà di Scienze So­ciali della Sorbonne di Parigi, ha studia­to tecniche recitative al [[Living Theatre]] e conta al suo attivo esperienze di lavoro nel teatro, nella tv, nel cinema e nella pubblicità.<ref name=Aldograsso>Da ''[https://www.corriere.it/cronache/09_luglio_05/annunciatrice_beshir_grasso_f272f48c-6934-11de-b037-00144f02aabc.shtml Dall’annunciatrice Nicoletta a Beshir / I volti della tv che raccontano l’Italia <small>Papere e imitazioni alla Noschese, l’era (finita) delle signorine buonasera. Oggi il debutto di Livio</small>]'', ''corriere.it'', 5 luglio 2009.</ref> *{{NDR|Su ''[[Sant'Antonio di Padova (film)|Sant'Antonio di Padova]]''}} Sospeso tra la citazione pasoliniana (l'imbarazzante invenzione di Giulietto) e una più naturale propensione alla raffigurazione zeffirelliana, il lavoro di Marino ci restituisce [...] un santo incerto e legnoso, intellettuale e miracolistico, ossessionato dal peccato di vanagloria e stretto nell'umiltà francescana.<ref>Dal ''Corriere della Sera'', 3 aprile 2002; citato in ''[https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/sant-antonio-di-padova/52945/ Sant'Antonio di Padova]'', ''cinematografo.it''.</ref> *Sul Mortirolo (quota 1854) è nato il mito di [[Marco Pantani]], quando il 5 giugno 1994 salutò tutti e andò in fuga nell'ultima parte della salita, passando in vetta con 10 minuti su Nelson Rodriguez, primo degli inseguitori.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_26/giro-d-italia-libro-volume-giacomo-pellizzari-29d373b8-2aa0-11e7-aac7-9deed828925b.shtml Aristotele in fuga sullo Stelvio. Lo spirito vitale del Giro d'Italia]'', ''Corriere.it,'' 26 aprile 2016</ref> *{{NDR|Sulla [[cazzimma]]}} [...] termine napoletano che sta a significare un atto di sottile perfidia nei confronti del prossimo.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_giugno_16/bellucci_dalema_grasso_bbfd120e-5a46-11de-8451-00144f02aabc.shtml Bellucci e D'Alema: fisiognomica della tv]'', ''Corriere.it'', 16 giugno 2009.</ref> *Visto in Tv, il [[Palio di Siena]] è solo il palio dell'assurdo.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/17/una_cronaca_dell_assurdo_co_0_9308174946.shtml Ma in Tv è una cronaca dell'assurdo]'', ''la Repubblica'', 17 agosto 1993, p. 11.</ref> *[[Wikipedia]] fonda il suo sogno su un altro sogno: il senso di responsabilità di una comunità scientifica. E ai sogni, ogni tanto, bisogna crederci.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_25/wikipedia-un-sogno-a-cui-bisogna-credere-aldo-grasso_e211e69a-5040-11df-a78b-00144f02aabe.shtml Wikipedia, un sogno a cui bisogna credere]'', ''Corriere.it'', 25 aprile 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[Cascina Vianello]]''}} Sandra e Raimondo hanno la grazia di un vino novello: leggeri, moderatamente effervescenti si lasciano sempre "bere". E siccome il vitigno da cui provengono è nobile, riescono a trasformare una trama esile e vaga (di Avellino, Consarino e Continenza) in una occasione di sincero divertimento.<ref name=CascinaVianello /> ==''Storia della televisione italiana''== ===[[Incipit]]=== Questo libro nasce da un desiderio: restituire alla televsione italiana la sua dignità di apparato simbolico. La maggior parte degli scritti finora dedicati alla televisione ha quasi sempre privilegiato gli aspetti politici, economici, strutturali: serrate analisi sul potere politico, stringenti interrogatori sui «modi di produzione», minuziosi atti d'accusa sul ruolo della programmazione. Tutti interessanti, documentati, bene argomentati ma prigionieri di una dimenticanza: i programmi. ===Citazioni=== *[[Filiberto Guala]], il cui compito principale era quello di aprire la porta della televisione alla [[Democrazia Cristiana]] e, detto meno brutalmente, alla tradizione culturale del cattolicesimo. (p. 17) *{{NDR|Su Filiberto Guala, amministatore delegato della Rai dal 1954 al 1956}} Due le impronte principali da lui lasciate: lo svecchiamento dell'azienda ancora molto torinese (con dirigenti Eiar e austeri signori liberali che si volevano occupare solo di prosa) e il reclutamento dei nuovi funzionari attraverso un celebre corso di addestramento. (p. 85) *Nel 1960 Guala, dopo aver annunciato ai familiari che si concedeva una vacanza, entrò come novizio nel monastero trappista delle Frattocchie, alle porte di Roma. (p.85) *{{NDR|Su [[Silvio Noto]]}} Entra a far parte della Compagnia della Rivista della Rai e poco dopo diventa uno dei più popolari divi dei primi ruggenti anni televisivi: ''Primo applauso'', ''Album di famiglia'' e il grande successo di ''Telematch'' assiema a [[Enzo Tortora]]. (p. 85) *{{NDR|Su Silvio Noto}} Presentatore, attore, showman, il suo vero pezzo forte è il mimo, un mimo condito di umorismo e di una tipica gestualità meridionale sposata all'esperienza teatrale che gli permette di girare più di venti film accanto ai nomi celebri del cinema commerciale di allora: [[Walter Chiari]], Billi e Riva, Villa. (p. 85) *Dagli anni Settanta, Noto ha chiuso ogni rapporto con la Rai ma ha continuato a fare spettacoli nelle TV commerciali. (p. 85) *''[[Campanile sera]]'' è indubbiamente l'invenzione più squisitamente italiana della Rai; da una parte c'è il recupero di tutto un armamentario radiofonico, ben collaudato, di giochini, prove di abilità pratica alla portata di tutti, dall'altra l'idea di passare alla partecipazione individuale al gioco a quella collettiva. (p. 130) *Con ''Campanile sera'' si innesca il meccanismo di amplificazione televisiva e dalla partecipazione individuale si passa a quella di massa, con la fatidica «manina» che, non appena viene inquadrata, si agita frenetica per inviare saluti a zii, nonni e parenti in genere. (p. 130) *A conti fatti, non dovremmo considerare ''Campanile sera'' come una delle componenti del cosiddetto «miracolo economico»? Premi in denaro non ce ne sono (ai concorrenti convocati a Milano vengono solo rimborsate le spese di viaggio), quello che conta è poter fare bella figura in TV, essere orgogliosi del proprio Campanile davanti a tutta la Nazione; nessuno, quindi si vergogna di vivere e partecipare in prima persona al gioco e la provincia può esprimere così quel senso di coralità e unità che ha finora custodito tra la sua gente. (p. 131) *{{NDR|Su ''[[Giovanna, la nonna del Corsaro Nero]]'', programma della Rai del 1961}} La domenica pomeriggio, dal 19 novembre, arriva sui teleschermi la «nonnina sprint, più forte di un bicchiere di gin». Si tratta di [[Anna Campori]] protagonista della rivista musicale di Vittorio Metz che affronta in incredibili avventure il pirata Morgan, battendolo a braccio di ferro, il capitano Kid, piegandolo con la spada e il pirata Barbanera, vincendolo con la pistola. Il nipote Corsaro Nero è interpretato da Roberto Villa, e le coreografie sono di Susanna Egri e la regia di Alda Grimaldi. Nicolino, forse il personaggio più strepitoso di questa saga della [[TV dei ragazzi]], è interpretato da [[Pietro De Vico]]. (p. 139) *È la «signora» della TV italiana. Non più solo annunciatrici o vallette, le donna, grazie a [[Enza Sampò]], al suo volto sereno e rassicurate, alla sua immagine di donna sobria ed efficiente, capace di pensare e parlare, trovano in video nuove strade televisive. (p. 142) *{{NDR|Sulle [[Gemelle Kessler]]}} Ballerine, show-girl, Alice ed Ellen (Lipsia, 28 agosto 1936), fanno il loro ingresso nella TV italiana con ''Giardino d'inverno''. Poi partecipano a ben sei serie di ''Studio Uno'' e a ''Canzonissima '69''; tornano in TV nel 1980 con ''Kessler Kabaret''. Alcune sigle dei loro programmi sono diventate famosissime, come «La notte è piccola per noi», «Da-da-umpa» e «Pollo e champagne». (p. 143) *{{NDR|In riferimento al programma televisivo ''Scala reale''}} [[Peppino De Filippo]], per la prima volta nelle vesti di giudice di gara e presentatore, porta in televisione la macchietta [[Gaetano Pappagone|Pappagone]] e la sua arguzia napoletana. (p. 193) *{{NDR|Su [[Alighiero Noschese]]}} Quando si toglie la vita con un colpo di pistola (era ricoverato in una clinica romana) stava preparando lo spettacolo ''L'inferno può attendere''. (p. 230) *{{NDR|Su Alighiero Noschese}} Le sue imitazioni più riuscite restano quelle di [[Ugo La Malfa]], [[Giovanni Leone]], [[Amintore Fanfani]], la [[Regina Elisabetta II|regina Elisabetta]], [[Moshe Dayan]], [[Marco Pannella]], [[Ruhollah Khomeyni|Khomeini]]... (p. 230) *Chi era Alighiero Noschese? È difficile definirlo. Un parodista, un mimo, un fantasista? O soltanto un prodigioso imitatore? O, più semplicemente e profondamente, un attore? (p. 230) *[[Alighiero Noschese|Noschese]] era tutto. Un trasformista, un acrobata della voce; nella selva dei tipi e dei personaggi reali, un camaleonte che si mimetizzava non tanto con l'ambiente quanto con ogni tronco umano sul quale scegliesse di posarsi, sanguisuga fantastica, vampiro dei comportamenti e delle mimiche altrui. (p. 230) *{{NDR|Su ''[[L'altra domenica]]''}} La più mitica e sorprendente delle trasmissioni di culto, va subito segnalata per aver anche inaugurato l'era dell'interazione elettronica. Per la prima volta infatti il pubblico può entrare in diretta comunicazione con la televisione. Basta fare un numero di telefono e avere un po' di fortuna per prendere la linea: «Indovina, indovinello, dove sta la caramello?». Pochi i soldi in palio (solo 20 mila lire) ma tanta l'ironia – i fagioli, gli indovinelli scemi e le centinaia di milioni di lire arriveranno dopo, con [[Raffaella Carrà]] & Co. (p. 320) *''L'altra domenica'' riesce a creare un clima stralunato e fantastico, tipico dell'improvvisazione a lungo studiata, affondando le radici nella grandiosa esperienza radiofonica di ''Alto gradimento''; ma la banda dei personaggi sgangherati, lo spettacolo e la risata che nascono da un'idea che, fulminea, attraversa gli occhi del conduttore e si propaga dallo schermo alla ricerca della complicità dello spettatore, sono una novità per la TV. (pp. 320-321) *Così, ''L'altra domenica'' diventa il gesto più radicale del «decentramento Rai», tanto invocato dai paragrafi della riforma. [[Renzo Arbore|Arbore]] comincia a crearsi uno spazio tutto suo, fuori dalla routine e dall'avvilimento. Sul modello radiofonico del ''disc-jockey'' costruisce un nuovo ruolo che si potrebbe definire del ''media-jockey'', e che consiste nel far convivere e trasformare in spettacolo, con garbate miscele e fulminanti spunti, i media più diversi: i filmati, i dischi, la diretta, i fumetti, il telefono, i sottofondi musicali. (p. 321) *''[[Bontà loro]]'' è certamente una novità, anche se riprende, senza saperlo, il modello dei ''talk shows'' americani. Ma, a differenza di quelli, nel programma di [[Maurizio Costanzo|Costanzo]] si colgono subito il gusto italiano della chiacchiera in pubblico, la voglia di conoscere la gente che conta e quella di grufolare un po' in casa d'altri. (p. 332) *''Bontà loro'' è il prototipo di un fenomeno destinato a dilagare e a diventare modello di ogni discorso televisivo: il bisogno di confessarsi. La politica, i problemi sociali, l'attualità non sono argomenti così interessanti quanto il «privato». (p. 332) *''Bontà loro'' è chiacchiera. Inchieste, obbligatorie emissioni di opinioni, inquisizioni e poi giudizi non richiesti, deliri, bisogno di dire, dire, dire hanno trasformato, come insegna [[Michel Foucault]], l'uomo occidentale in una «bestia da confessione»: la «messa in discorso» di ogni problema è uno dei più sottili e abili sotterfugi con cui il potere continua a estendere la sua amministrazione. (p. 333) *La trovata risolutiva di ''[[Portobello (programma televisivo 1977)|Portobello]]'' è quella di considerare la provincia come l'ideale «bacino d'utenza», smettere di rivolgersi al pubblico schifiltoso delle grandi città. (p. 346) *Dai giornali di provincia ''Portobello'' «ruba» alcune preziose macchine d'interazione: i piccoli annunci, ad esempio. Ma ecco la novità mediologica. Il mezzo televisivo fa sì che sovente i modi della messa in scena siano spietati, svuotino il povero inserzionista di ogni parvenza umana, annullino la sua personalità in favore del simulacro dell'esibizione: il gelato antisgocciolo, la scheda elettorale circolare, il progetto di spianare il colle del Turchino per fare uscire la nebbia dalla Val Padana, sono solo alcune delle tante idee di un'Italia «irreale» che ''Portobello'' rinchiude in claustrofobiche cabine provviste di telefono, per la poco entusiasmante pratica del «chi offre di più?». (p. 346) *Del resto, sin dai tempi di ''Campanile sera'', [[Enzo Tortora|Tortora]] sa come «promuovere» il ricco materiale umano della provincia, è veramente l'unico, grande conduttore televisivo che sappia toccare, con mano leggera ma ferma, i tasti dell'universo dei «non-integrati». A ''Portobello'', la sua coltivata enfasi retorica, contrappuntata da qualche sapiente lacrima, si dispiega in tutto il suo splendore nelle due rubriche fisse: ''Fiori d'arancio'' e ''Dove sei?'', piccole felici anticipazioni dei più grevi tormenti di ''Agenzia matrimoniale'' e ''[[Chi l'ha visto?]]''. (p. 346) *Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia, [[Maurizio Barendson|Barendson]] [...] aveva commentato, come inviato del ''Tempo'', il primo impegno della nazionale dopo la guerra (a S. Siro contro l'Austria). (p. 348) *Alla Tv, prima di diventare nel '68 responsabile dei servizi sportivi del Tg, aveva ideato e condotto ''Sprint'', definito il ''Tv 7'' sportivo, e che gli offrì la possibilità di accomunare il mondo dello sport a quello dello spettacolo, di avvicinare alle competizioni registi come Nanni Loy e Damiano Damiani, e attori come Vittorio Gassman, Walter Chiari e Ugo Tognazzi. (p. 348) *La sua grande creazione è ''90 minuto'' che, come sosteneva lo stesso Barendson, «è una trasmissione piccola che indica una strada ed esalta nei suoi limiti l'attualità dell'informazione in TV». Barendson ha pubblicato due romanzi, ''Il serpente ha tutti i colori'' e ''Ivi per sempre'', e una commedia, ''Slow motion'', sul mondo del calcio. (p. 348) *Buon musicista, dopo una ricca ma piuttosto oscura carriera di pianista e compositore, [[Enrico Simonetti|Simonetti]] [...] s'impose in TV negli anni Sessanta, con il personaggio dello svagato e surreale entertainer, grazie alla disnvoltura e al talento comico che rivelò in numerosi varietà. (p. 348) *Dirigeva l'orchestra, accompagnava i soliti cantanti ospiti, faceva da spalla a Isabella Biagini, ma sapeva ritagliarsi anche spazi inconsueti come «fine dicitore» e soprattutto come «favoliere», con racconti strambi e graziosi fra [[Achille Campanile|Campanile]] e [[Marcello Marchesi|Marchesi]]. (p. 348) *{{NDR|Sulla trasmissione televisva della Rai ''[[Piccoli fans]]''}} Zuccherosa e squittente, amorosa e svampita, [[Sandra Milo]] presenta la seconda edizione del «mini-Festival» della canzone italiana – la prima risale al 1983 ed era condotta dalla giovane Fiammetta Flamini. Età minima per partecipare alla trasmissione non c'è: anzi, più i concorrenti sono piccoli e più l'audience sale, anche se non sanno cantare. Con i vestitini da grande occasione, tutti pizzi e fiocchi rosa per le bambine, papillon e bottoni dorati per i maschietti, questi poveri disgraziati si esibiscono nei più recenti successi musicali e strappano lacrime di emozione ai genitori in sala. La Milo non riesce a trattenersi dal farsi dare baci e dall'esclamare continuamente: «Che carini!». (p. 431) *La ''[[telenovela]]'' è una specie di fotoromanzo animato. (p. 449) *I cultori italiani delle ''telenovelas'' hanno già imparato a operare una profonda distinzione fra le opere in lingua portoghese e quelle in lingua spagnola. Le prime, realizzate in Brasile, sono decisamente più accurate, non esenti da citazioni «colte», stilisticamente controllate: molte riprese in esterni, belle donne, bella musica e un chiaro tentativo di misurarsi con i telefilm importati dagli States. Le seconde, invece, girate in Messico e in Argentina, sono povere dal punto di vista registico e girate per lo più in interni: fotoromanzi semoventi che si affidano totalmente al primo piano dei protagonisti, a lunghi dialoghi, al coinvolgimento emotivo con lo spettatore. (p. 450) *Le ''telenovelas'' non vanno assolutamente confuse con le ''[[soap opera|soap]]'', anche se le loro vite s'intrecciano da più di un cinquantennio. Sponsorizzata da un detersivo, la ''soap'' nasce intorno agli anni Trenta come trasmissione radiofonica mattutina, di un quarto d'ora circa: un piccolo sceneggiato quotidiano che ha come protagonista quasi sempre una donna afflitta da problemi familiari. Ogni puntata dura quanto un bucato a mano e serve, in qualche modo, a «detergere» i problemi delle ascoltatrici. Ma è un modello inesportabile. Così la Procter & Gamble inventa per il mercato cubano la radionovela: rispetto alla ''soap'' è più elementare, piena di effettacci ma meno articolata sul piano linguistico, insomma, il classico parente povero. (p. 450) *Le ''telenovelas'' si distinguono per area linguistica (portoghese/spagnola) e per struttura (aperta/chiusa). Quella «chiusa» si basa su una sceneggiatura scritta in anticipo, quella «aperta» su una che cresce giorno per giorno, secondo gli umori del pubblico, la simpatia degli attori, le reazioni dei giornali «popolari»; ovviamente è antropologicamente più interessante ma di difficile esportazione. (p. 450) *{{NDR|In riferimento alla trasmissione televisiva della Rai ''Parola mia''}} [[Luciano Rispoli]] [...], aria da aristocratico meridionale, cerimonioso fino all'eccesso, è l'ideatore e conduttore della trasmissione basata sulla conoscenza del dizionario e della letteratura italiana. (p. 454) *Come dirigente Rai, Rispoli ha all'attivo alcune fortunate trasmissioni radiofoniche come ''Chiamate Roma 3131'' (nella sua versione originaria, prima di Corrado Guerzoni, ha dato il via alle confessioni e alle chiacchiere più spudorate via etere), ''Gran varietà'', ''Il buttafuori''. È stato anche direttore del Dipartimento Scuola Educazione (il settore didattico della Rai, incricato di sostenere in qualche modo la produzione culturale e didattica dell'Ente); ma molti lo hanno rimproverato di preferire la presenza in video all'oscuro e oneroso compito del dirigente. (p. 454) *Finalmente è arrivato il successo di ''Parola mia'' e Rispoli ha conosciuto la popolarità: così ha potuto dar sfogo a tutta la sua affettazione, alla sua esibita leziosaggine, alla sua omaggiosa ossequiosità verso le casalinghe senza più la paura di essere rimproverato da critici maliziosi. (p. 454) *{{NDR|Su [[Gian Luigi Beccaria]], in riferimento alla trasmissione televisiva ''Parola mia''}} [...] il vero divo della trasmissione, il maestro Manzi degli anni Ottanta, il prof. [[Alessandro Cutolo|Cutolo]] del vocabolario. (p. 454) *Langarolo di origine, Ordinario di Storia della Lingua italiana all'Università di Torino, autore di preziosi libri sulla prosa italiana, sui dialetti, sui linguaggi settoriali, su [[Beppe Fenoglio]], Beccaria è stato «l'insegnante più popolare e amato d'Italia», colui che ha saputo trasmettere agli spettatori il suo entusiasmo e la sua passione per la lingua italiana. (p. 454) *Apparentemente introverso, schivo, appartato come un eroe fenogliano, Beccaria ha a poco a poco acquistato confidenza con il mezzo, trasformando il suo ruolo di giudice-arbitro in quello più profondo del demiurgo della trasmissione. Sarebbe impensabile un'altra ''Parola mia'' senza la presenza rassicurante, il volto da grande caratterista, i modi poco formali del prof. Beccaria. (pp. 454-455) *{{NDR|Su [[Donatella Raffai]] in riferimento alla sua conduzione del programma televisivo di Rai 3 ''Chi l'ha visto?''}} La Raffai vive il programma con il piglio di una missionaria laica; fosse per lei, sull'Italia ogni sera calarebbe il coprifuoco. (p. 505) *''[[Chi l'ha visto?]]'' è ormai un genere, una forma di romanzo popolare che ha già creato dei sottogeneri: la foto della bimba «rapita» distribuita agli angoli delle strade, il ritratto di un bimbo scomparso diffuso dai cartoni del latte (discreta forma forma pubblicitaria anche per la Centrale del latte), le fotografie di persone sparite inviate al Presidente della Repubblica. (p. 506) *''[[Blob (programma televisivo)|Blob]]'' è sicuramente il programma più originale di questa nostra nostra televisione, perché sotto la parvenza del divertimento – riproporre alcuni spezzoni curiosi del giorno prima, montati però da una perfida mano che s'incarica di connettere tutte le coincidenze più strambe del palinsesto – finisce per imporsi come la più perfetta trasmissiome-spia dell'attuale stato della televisione italiana. (p. 511) *''Blob'' è un singolare esempio di metatelevisione, di televisione cioè che parla di televisione. Un collage di frammenti – il frammento, si sa, è ormai la vera unità di misura della video-visione – ripercorre una giornata televisiva all'insegna di papere, disturbi, errori, dichiarazioni folgoranti, vuoti, lapsus, distonie, insomma, di tutti i luoghi comuni, di tutti gli incidenti tecnici, di tutto lo scemenziario di cui i programmi ormai grondano in larga misura. ''Blob'' è una specie di rubrica critica della televisione fatta solo di immagini; e perciò una critica diversa da quella scritta e da quella parlata. (p. 511) *''Blob'' si presenta come uno show autonomo fatto di ritagli, scarti, rifiuti: il vero show della televisione spazzatura. (pp. 511-512) *[[Gianni Ippoliti]] [...] è uno dei grandi capocomici della televisone povera: da anni viaggia con una corte dei miracoli, una piccola compagnia instabile di guitti «presi dalla strada», con cui inscena, di volta in volta, sceneggiati, dibattiti, incontri, scontri. (p. 559) *Ex arbitro di calcio, studi in sociologia, Ippoliti ha debuttato su Italia 1 con ''Provini'', rassegna di dilettanti vogliosi di andare allo sbaraglio e di essere soprattutto esaminati da un occhio impietoso. (p. 559) {{Int2|1=''[https://www.corriere.it/spettacoli/21_febbraio_24/successo-ricchi-poveri-colpe-russia-8c487598-76af-11eb-843a-1237b4657d5e.shtml I Ricchi e Poveri, l’esilio di Marina e i confronti con gli Abba]''|2=Aldo Grasso, ''corriere.it'', 24 febbraio 2021.}} *È una vita che mi chiedo: come mai i [[Ricchi e Poveri]] non sono gli [[Abba]]? Perché non è stato fatto un musical su di loro? Perché non un film? Le loro canzoni non potevano diventare una storia d'amore da far impallidire «Mamma mia!»? *Martedì sera, i Ricchi e Poveri erano protagonisti di «A grande richiesta», uno dei programmi più privi d'idee che la storia di Rai 1 ricordi. Non importa. L'importante è che ci fosse anche [[Marina Occhiena]] e che lei e Angela Brambati siano tornate le amiche geniali di un tempo. Adesso, i più tignosi stanno a fare le pulci su come le canzoni sono reinterpretate dopo il ritorno dell'esiliata (un esilio durato una quarantina d'anni) ma sono minuzie. *A [[Carlo Conti]] hanno raccontato le solite cose: come li ha scoperti [[Franco Califano]] che offriva loro le cene («Ah, ma allora siete ricchi di spirito, ma poveri di tasca»; di lì il nome Ricchi e Poveri); le esperienze teatrali con Garinei e Giovannini (che, evidentemente non hanno creduto in loro, altrimenti ciao Abba); un musical, «Sarà perché ti amo», fatto da altri e presto abortito; gli Abba che si sono ispirati a loro: «Hanno studiato le nostra canzone e le nostre armonie come noi abbiamo fatto con i Mamas & Papas. Quindi non ci hanno copiato, ma cerano delle idee musicali, il modo di armonizzare, era abbastanza simile». Sì, ma perché dagli Abba è venuto fuori un film come «Mamma mia!» e dai Ricchi e Poveri solo la partecipazione a un film di Giulio Paradisi, «Terzo Canale. Avventura a Montecarlo»? ==Citazioni su Aldo Grasso== *Aldo Grasso fa di mestiere il critico televisivo. Non gli sfugge nulla. È l'occhio di falco del palinsesto. È uno che non fa sconti a nessuno, neppure ai valsusini che cercano di difendere la loro valle definiti da lui oggi sul Corriere "geneticamente arrabbiati" dopo che era stato dedicato un piccolo spazio ai No Tav nel programma Piazzapulita di Formigli. ([[Beppe Grillo]]) *Aldo Grasso otto volte su dieci ha sempre ragione, io non penso di far parte delle restanti due! [sorride, ''ndr'']. ([[Giovanni Benincasa]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Aldo Grasso, ''Storia della televisione italiana'', prefazione di [[Beniamino Placido]], Garzanti, Milano, 1992. ISBN 88-11-73819-9 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Grasso, Aldo}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Critici televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] d1js58rqpu6rodded05leusygxl79gd 1222440 1222438 2022-08-13T11:54:11Z Ibisco 49387 /* Citazioni */ + 3 wikitext text/x-wiki '''Aldo Grasso''' (1948 – vivente), critico televisivo, giornalista e professore universitario italiano. ==Citazioni di Aldo Grasso== *Abbandonata la coralità dei primi atti, «1994» procede verticalmente, soffermandosi a ogni puntata su un personaggio. Depurata dalle storylines meno convincenti, la commistione tra fiction e non-fiction funziona anche al netto di ansie didascaliche e citazioniste. I vari Notte, Pietro Bosco (Guido Caprino) e Veronica Castello (Miriam Leone) intrecciano ancor di più le proprie vicende con quelle dei personaggi realmente esistiti: Berlusconi (restituito con grande cura da Paolo Pierobon), Di Pietro (Antonio Gerardi), D’Alema, e ancora Bossi, Maroni, Alessandra Mussolini... «[[1994 (serie televisiva)|1994]]» è una galleria di personaggi chiave di quegli anni, che scava nelle contraddizioni del potere e dissimula un distacco che è in realtà uno sguardo senza sconti su una politica trasfigurata in mediocrità, dove a sembrarci più veri sono i personaggi fittizi. La serie accumula elementi e rimandi, con una colonna sonora che è ritratto maniacale di un’epoca (dai R.E.M. ai Blur, dai C.S.I. alle Hole) e che arricchisce la scrittura pulita di un team consolidato di sceneggiatori (Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo).<ref>Da ''[https://www.corriere.it/spettacoli/19_ottobre_06/1994-fiction-dove-sembrare-piu-veri-sono-personaggi-fittizi-39ce7fde-e857-11e9-959d-8634d2ae544d.shtml?refresh_ce-cp «1994», la fiction dove a sembrare più veri sono i personaggi fittizi]'', ''Corriere.it'', 6 ottobre 2019.</ref> *Acquistare cartoon per adulti, mondarli e trasmetterli nei pomeriggi per ragazzi non pare, onestamente, una strategia particolarmente geniale.<ref>Da [http://forum.corriere.it/televisioni/19-06-2000/cartoni_giapponesi_e_censura-750.html ''Cartoni giapponesi e censura''], ''Corriere.it'', 19 giugno 2000.</ref> *[[Mario Adinolfi|Adinolfi]], infatti, mostra scarsa dimestichezza con la conduzione, ha un marcato accento romanesco, è un inguaribile narciso. Però è giovane perché ha un blog. Sul quale scrive: «Sono orgoglioso di aver messo il mio lavoro a disposizione di chi ricorda che le mafie hanno causato negli ultimi quindici anni 2500 morti in questo nostro malandato paese». Non sarebbe meglio acquisire qualche competenza, oltre al mestiere di blogger, prima di affrontare temi così importanti e decisivi?<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/23/Adinolfi_Curzi_competenza_co_9_071223101.shtml Adinolfi, Curzi e la competenza]'', ''Corriere della Sera'', 23 dicembre 2007, p. 69.</ref> *Al diavolo «La pupa e il secchione»! Al diavolo [[Platinette]] e i suoi conati di moralismo! Al diavolo la categoria infestante degli opinionisti (l'opinione inghiotte il pensiero e lo restituisce come sterco)! Al diavolo [[Maurizio Crozza|Crozza]]! Fermi tutti, c'è [[Carlo Fruttero]].<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/20/Fermi_tutti_quando_Fruttero_co_9_100420075.shtml Fermi tutti quando c'è Fruttero]'', ''Corriere della Sera'', 20 aprile 2010, p. 55.</ref> *«[[Assolutamente sì]]»: [[Simona Ventura]] non è più capace di dire [[Sì e no|«sì» o «no»]]. Come tutti i ragazzini, e come Fedro del [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]], sente il bisogno di aggiungere l'avverbio rafforzativo, anche in contesti in cui è totalmente inutile. Glielo hanno fatto notare ieri nel corso di ''Quelli che il calcio''. In una sola serata è riuscita a raggiungere vertici da record; e anche ieri non si è risparmiata e ha chiuso la trasmissione, passando la linea a [[Enrico Varriale]], con un «[[assolutamente sì]]».<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/27/Assolutamente_Simona_Crusca_co_9_040927077.shtml Assolutamente sì, Simona e la Crusca]'', ''Corriere della Sera'', 27 settembre 2004, p. 39.</ref> *«[[Boris]]» (è il nome di un pesciolino rosso portafortuna) si offre come un inesorabile ma buffonesco atto d'accusa contro la cialtroneria di molta serialità italiana. Per questo piace molto a chi odia «[[I soliti idioti]]», al sereno dandinismo, molto diffuso sui giornali (la versione trendy del luogocomunismo): è rassicurante, ribadisce il primato e il disprezzo degli intelligenti sui buzzurri, è un atto di diffida nei confronti dei furbastri. Tutto bene, tutto giusto. Salvo che una lettura così — così ideologica — è riduttiva nei confronti della stessa serie. Ai dandinisti basterebbe dire: ma l'avete visto «30 Rock» di Tina Fey, che affronta lo stesso argomento ma con ben altra complessità metaforica e linguistica? Paradossalmente, per apprezzare «Boris», bisogna partire dal fatto che anche «Boris» è figlio di quella tv italiana che vive di budget risicati, di approssimazioni, di balle, di facilonerie, di romanità folkloriche, di indotto Rai. «Boris» è irresistibile proprio quando si aggrappa alla sua cattiva stella.<ref name=bor>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_novembre_18/grasso-boris-esempio-tv-intelligente_2a4b450e-11ac-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml «Boris» esempio di tv intelligente]'', ''Corriere.it'', 18 novembre 2011.</ref> *«Boris» è una fiction tutta italiana che prova a riflettere su un diffuso stato d'animo della fiction italiana: il cinismo. Ridendo e scherzando, si mettono così a nudo i non pochi difetti della serialità italiana: la tolleranza estetica, l'arte di arrangiarsi, la scarsa professionalità, ecc. Questo il suo merito maggiore. Che non è poco, anzi. Troppo spesso, però, ha preferito indulgere alla caricatura, alla canzonatura, rinunciando alla battuta sferzante, al graffio, al fremito nervoso. Come poi ha dimostrato la versione cinematografica.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/17_aprile_06/boris-compie-10-anni-tanti-meriti-ma-non-serie-cult-ff9e8472-1a17-11e7-988d-d7c20f1197f1.shtml «Boris» compie 10 anni: tanti meriti ma non è una serie «cult»]'', ''Corriere.it'', 5 aprile 2017.</ref> *[...] «[[Boris]]» viene sempre additato come un esempio di tv intelligente, di satira riuscita, di atto d'accusa contro la tv. La sensazione che si prova ora è infatti quella di recensire un film che passa in seconda visione, secondo i canoni distributivi di una volta.<ref name=bor/> *Breve la vita del cantautore solitario e tormentato (morto in un incidente d' auto), ma intensa per la creatività delle sue composizioni tra paradosso e sarcasmo: artista esuberante e satirico, dotato di una vena musicale trascinante, [[Rino Gaetano]] ha interpretato un ruolo, arguto e irriverente, poco frequente nel panorama della canzone italiana.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni]'', ''Corriere della Sera'', 13 novembre 2007, p. 57.</ref> *{{NDR|Su ''[[Federico Buffa racconta Storie Mondiali]]''}} [[Federico Buffa|Buffa]] è un formidabile storyteller, una narratore di storie che si diramano per mille rivoli. O meglio, i racconti di Buffa hanno una struttura ad albero: il tronco è il calcio, i rami sono le connessioni che via via prendono corpo attraverso associazioni, link, collegamenti, divagazioni. A differenza di alcuni giornalisti sportivi che in passato amavano esibire il loro sapere di fronte a una platea non particolarmente attrezzata, Buffa sa che cultura è innanzitutto fare bene le cose, coltivare i dettagli (magari con alcuni vecchi Lp).<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/14_aprile_18/i-mondiali-buffa-narratore-formidabile-3ddc58e6-c6b9-11e3-ae19-53037290b089.shtml I Mondiali di Buffa narratore formidabile]'', ''Corriere.it'', 18 aprile 2014.</ref> *C'è in [[Massimiliano Parente|Parente]], nel suo libro {{NDR|''Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler''}}, una violenza compressa, un accanimento con cui chiede alla vita (d'artista) di essere più della vita. Per lui ogni essenza permanente si è dileguata, al pari dell'idea stessa di valore. Il mondo dell'arte è la rappresentazione più bruciante del trascolorare dei valori, delle reputazioni, delle ambizioni.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/cultura/14_gennaio_29/cosi-parlo-max-fontana-genio-pop-sberleffo-all-impero-mostri-ddc94f60-8917-11e3-9f25-fc2a5b09a302.shtml Così parlò Max Fontana, genio pop. Uno sberleffo all'impero dei mostri]'', ''Corriere.it'', 29 gennaio 2014.</ref> *C’era una volta la [[TV dei ragazzi|tv dei ragazzi]]. E ora, dicono, non c’è più. C’era una volta uno spazio sicuro per i più piccoli. E ora, dicono, quello spazio non esiste più, inghiottito dal flusso indistinto di una tv che affianca il reality al cartone animato. C’era una volta una tv pedagogica che tanto insegnava ai più piccini. E ora, dicono, la tv ha perso questo valore, non insegna più nulla, ricerca solo il maggior numero di spettatori, anche fra i bambini. C’era una volta, dicono. E se invece la tv dei ragazzi esistesse ancora, e fosse migliore, più ricca e attrezzata di quella di ieri? La tv dei ragazzi non è morta. Anzi, è la più grande novità offerta dalla tv digitale. La nostalgia per la tv dei ragazzi spesso è nostalgia per quando eravamo ragazzi: «Zurlì, mago del giovedì », «Chissà chi lo sa?», «Giovanna la nonna del corsaro nero», «Giocagiò», «I ragazzi di padre Tobia», «Il Dirodorlando», «Giramondo», «Scaramacai», «Topo Gigio»... Ma anche, per quel che riguarda gli anni 70 e 80, «Atlas Ufo Robot», «Tandem», «Bim Bum Bam» e poi il prezioso investimento pedagogico dell’ «Albero azzurro», di «Melevisione» e «Trebisonda».<ref>Da ''[https://www.corriere.it/cronache/08_settembre_17/la_nuova_tv_e_quella_per_i_ragazzi_50c6effc-8475-11dd-be21-00144f02aabc.shtml La nuova tv è quella per i ragazzi]'', ''corriere.it'', 17 settembre 2008.</ref> *Com'è noto, «''[[Boris]]''» mette in scena il dietro le quinte di un set televisivo alle prese con una serie tv fasulla, il classico telefilm nostrano. Che finge di ispirarsi alla serialità americana ma non fa altro che ingigantire tutti i difetti di quella italiana, a partire dalle condizioni materiali di realizzazione: budget risicati, attori improbabili, piani di lavorazione approssimativi, troupe al limite della professionalità, telefoni cellulari sempre spenti, ecc. Spesso «Boris» additato come un esempio di satira riuscita, di atto d'accusa contro la tv. Star indiscussa del racconto è proprio [[René Ferretti]] (Francesco Pannofino), «il Roberto Saviano della fiction», la caricatura del regista cialtrone, figlio di quella tv italiana che vive di budget risicati, di approssimazioni, di balle, di facilonerie, di romanità folkloriche, di indotto Rai.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/12_luglio_03/a-fil-di-rete-pannofino-calcio-effetto-boris_1d5c4d8a-c4d9-11e1-a141-5df29481da70.shtml Pannofino, il calcio e l'effetto Boris]'', ''Corriere.it'', 3 luglio 2012.</ref> *Come ci ha insegnato [[François Truffaut]], [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] è un maestro per generazioni di registi e di spettatori: ogni volta che si vede un suo film è come se lo si vedesse per la prima volta, sempre con il fiato sospeso.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/28/solo_Hitchcock_scopre_sonoro_co_9_100428092.shtml Un solo Hitchcock e si scopre il sonoro]'', ''Corriere della Sera'', 28 aprile 2010, p. 55.</ref> *Come tutti i veri buoni, il [[Dr. House - Medical Division|dottor House]] deve mostrarsi cattivo. Non inducano in errore i modi bruschi. Sotto una dura scorza batte un cuore grande così. Conviene ripeterlo: ''Dr. House'' è prima di tutto una grande lezione di diagnostica, un testo da rendere obbligatorio nelle facoltà di medicina.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/16/Una_Grande_Lezione_Diagnostica_co_9_060716051.shtml Una grande lezione di diagnostica]'', ''Corriere della sera'', 16 luglio 2006, p. 47.</ref> *Competenza, modestia, essenzialità. [[Anna Billò]], con quella sua aria di entrare in punta di piedi nelle cose che fa ha dato una svolta a «Champions League Show», il programma sportivo di Sky che segue le partite delle squadre più forti d'Europa.<ref>Da ''Anna Billò, competenza e modestia per raccontare il calcio'', ''Corriere della Sera'', 23 ottobre 2020.</ref> *Dal 1º dicembre 1973 al 2 giugno 1974 venne decretato dal governo lo stato di «[[austerità]]» per risparmiare energia: le auto non potevano circolare la domenica, cinema e teatri chiudevano alle 23, la Rai doveva cessare le trasmissioni entro le 22.45. Il provvedimento si rivelò del tutto inutile ma fu il perfetto sigillo di un clima sparagnino e provinciale, di una miseria inventiva e culturale.<ref>Da ''La tv del Ra(i)gazzo Vezzoli, La Lettura'', suppl. del ''Corriere della Sera'', 7 maggio 2017, pp. 26-27.</ref> *Dopo otto stagioni, continue girandole di sentimenti e incroci sentimentali, pazienti in bilico tra la vita e la morte, gesti di generosità e sacrificio, salvataggi e vere carneficine ospedaliere, è ormai evidente che «[[Grey's Anatomy]]» rappresenta la perfetta e più compiuta incarnazione del melodramma nella televisione contemporanea: regole «di genere» oliate alla perfezione, con uno spruzzo di modernità che si esprime al meglio nella colonna sonora che oscilla tra il pop e l' indie americano.<ref name=grey>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/25/Grey_Anatomy_melodramma_perfetto_co_9_1201254054.shtml «Grey' s Anatomy» melodramma perfetto]'', ''Corriere della Sera'', 25 gennaio 2012, p. 47.</ref> *E giusto per rimpiangere il tempo che fu, spiace che la finale degli Internazionali di Roma di tennis, trasmessa domenica da SkySport, non sia stata commentata da [[Gianni Clerici]] e [[Rino Tommasi]], i padri fondatori della moderna telecronaca a due. Le trasmissioni sportive devono molto ai due (i telecronisti di Sky sono tutti figli loro), inopinatamente spariti, e forse Roma avrebbe potuto rappresentare l'occasione per un grazie, per un congedo con l'onore delle armi.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_17/grasso-sabato-sera-in-tv-relitto-tristezza_858210de-8038-11e0-845d-a4559d849f1e.shtml Sabato sera in tv, un relitto di tristezza]'', ''Corriere.it'', 17 maggio 2011.</ref> *{{NDR|Su [[Nicoletta Orsomando]]}} È stata l'annunciatrice della RAI per antonomasia, la personificazione della «[[Signorine buonasera|signorina buonasera]]». Il volto sereno, il sorriso imperturbabile, la dizione perfetta, l'eleganza discreta hanno conquistato la platea dei telespettatori. Nel corso degli anni ha condotto anche qualche rubrica di intrattenimento e ha partecipato come ospite a numerosi programmi.<ref>Da ''Addio signorina buonasera <small>Orsomando era l'annunciatrice simbolo della tv. Aveva 92 anni, il sorriso era promessa di felicità</small>'', ''Corriere della Sera'', 22 agosto 2021.</ref> *Ebbene sì, lo ammetto: «[[Non è la Rai]]» non mi piaceva, inutile fingere il contrario. […] Allora ero prigioniero di alcuni giudizi e di non pochi pregiudizi. Il programma in sé non era molto diverso dall’intrattenimento facile: cruciverbone, giochini telefonici, canzoni, balletti, discoteca, [[Enrica Bonaccorti]], [[Paolo Bonolis]]... Per l’esplosione delle cento adolescenti in costume, acerbe e maliziose, si parlava di lolitismo (pregiudizio), di traviamento (al ''[[Corriere della Sera|Corriere]]'' arrivavano decine e decine di lettere di genitori disperati e un critico alle prime armi ne era colpito), di strategia berlusconiana per intontire il Paese (altro pregiudizio), di deriva televisiva. Pareva che «Non è la Rai» fosse solo la risposta Fininvest a «I ragazzi del muretto» della Rai o alla «Piscina» di Alba Parietti. Tempi in cui per «L’istruttoria» di [[Giuliano Ferrara]] si parlava di Circo Barnum. I metri di paragone erano altri: «Avanzi», «Mai dire gol», per qualcuno anche «Twin Peaks».<ref name=Nonelarai>Da ''[https://www.corriere.it/spettacoli/21_settembre_05/non-rai-visto-gli-occhi-oggi-meritava-piu-elogi-51c20ff0-0e45-11ec-90a7-94fb0e4dd84c.shtml «Non è la Rai» visto con gli occhi di oggi: meritava più elogi <small>Il programma di Boncompagni, di cui si festeggia l’anniversario, era accompagnato da giudizi e pregiudizi, ma stava cambiando la tv</small>]'', ''corriere.it'', 21 settembre 2005.</ref> *[[Antonello Falqui|Falqui]] e [[Guido Sacerdote]] erano stati negli Usa, avevano visto spettacoli nuovi, volevano proporli in Italia. Piccola parentesi: fondamentale è stato il sodalizio con Sacerdote, suo produttore e complice di tante scoperte. Guido era figlio di un ricco farmacista di Alba: per un po' proseguì l'attività paterna, ma poi abbandonò tutto, prima per seguire Remigio Paone e poi per entrare nella Rai di Milano come capo ufficio scritture. Insieme, [[Antonello Falqui|Antonello]] e Guido, girarono il mondo alla scoperta di «attrazioni» e inventarono il sabato sera della Rai.<ref>Citato in "Il regista che inventò il varietà in tv (con Mina e le Kessler)'', ''Corriere della Sera'', 22 luglio 2022.</ref> *[[Fidel Mbanga-Bauna|Fidel Mbanga Bauna]] lavora per il Tg3 del Lazio. Nel 2003, fu il primo extraco­munitario nero a presentarsi nelle liste di [[Alleanza Nazionale|Alleanza nazionale]] a Montecitorio. Il quotidiano La Padania diretto da Gigi Moncalvo titolò così: «Faccetta nera en­tra in Parlamento», ricevendo in cam­bio risentite reazioni.<ref name=Aldograsso/> *Fra tutti i programmi culinari che la tv propone (sono tantissimi, segno che siamo passati dal cibo come nutrimento al cibo come linguaggio), «[[MasterChef Italia|MasterChef]]» è il più bello, il più attraente, il più vivace. La specialità della casa è la severità: finalmente qualcuno che ha il coraggio di essere rigoroso, esigente, inflessibile, come il magistrale Anton Ego, il critico enogastronomico di [[Ratatouille]]. I poveri di spirito confondono la severità con la cattiveria e così s'imbrogliano, preparano piatti di rara modestia, senza un briciolo di fantasia e di competenza.<ref name=surclass>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/14/MasterChef_surclassa_gli_altri_show_co_9_111014109.shtml MasterChef surclassa gli altri show culinari]'', ''Corriere della Sera'', 14 ottobre 2011, p. 71.</ref> *[[Gianfranco Funari]] è stato l'ultimo romantico della televisione, convinto fino all'ultimo di poter cambiare il mondo apparendo. Nonostante le disillusioni, nonostante l'emarginazione. Funari ha sempre amato una televisione esagerata, gridata, popolare, persino al di sopra delle sue possibilità; ma questo era l'aspetto più affascinante, la sfida avventurosa ed eroica, l'azzardo impresso al suo modo di fare televisione. Per anni Funari è stato un parafulmine: quando si parlava di televisione spazzatura, dell'incagliarsi del video il riferimento era d'obbligo.<ref>Dalla prefazione di ''Il potere in mutande'' di Gianfranco Funari (con Morena Funari e Alessandra Sestito), Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-03290-2</ref> *«[[Gomorra - La serie|Gomorra. La serie]]» è una corsa spettrale, livida, notturna, che spaventa e seduce, come fosse il racconto di una civiltà esausta, senza redenzione.<ref name=gomorra>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/14_maggio_07/gomorra-serie-meglio-film-05d017a2-d5ab-11e3-8f76-ff90528c627d.shtml «Gomorra», la serie è meglio del film]'', ''Corriere.it'', 7 maggio 2014.</ref> *''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' [...] tiene Batman fuori dallo schermo e dagli eventi narrati, per concentrarsi su quanto è avvenuto prima, sulle origini del mito. L'idea del prequel però da sola non basta: se le scene e la fotografia sono molto curate, la scrittura e la recitazione non sono sempre all'altezza. E i richiamo costanti alla mitologia di Batman – si affacciano sullo schermo, ancora giovani o bambini, molti dei suoi futuri nemici: il Pinguino, l'Enigmista, Catwoman – sono forse l'indice più evidente di una narrazione che non trova appieno una sua originalità, ma è costretta a lanciare continue strizzate d'occhio ai fan per risultare interessante.<ref>Dal ''Corriere della Sera''; citato in ''[http://www.mediaset.it/quimediaset/rubriche/gotham_20073.shtml Gotham]'', ''Mediaset.it'', 10 novembre 2014.</ref> *«[[Grey's Anatomy]]» è indubbiamente un prodotto «di genere», come lo è stato «E.R.», ma è anche una macchina narrativa che sembra non mostrare segni di usura e sa abbinare, molto più di altri telefilm, perfetta padronanza di racconto e capacità di rivolgersi a un pubblico ampio e popolare.<ref name=grey/> *{{NDR|Su [[Romanzo criminale - La serie]]}} Ho guardato la prima puntata pieno di pregiudizi. Giunto infine alla dodicesima, devo ammettere invece che ci troviamo di fronte a uno degli esiti più riusciti della fiction italiana. La livida saga del Libanese, del Dandi, del Freddo, di Patrizia ha trovato una scrittura che finalmente esce dai canoni dell'agiografia all'italiana.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita]'', ''Corriere.it'', 16 gennaio 2009.</ref> *{{NDR|Sul [[Festival di Sanremo 2022]]}} Ho la sensazione che Sanremo stia sempre più diventando un gioco di socialità, invece che un gioco di società. Mi spiego: molti lo guardano per poterne parlare sui [[Social network|social]]. [...] Ecco: il coinvolgimento di [[Internet]] è un elemento che ha fatto aumentare gli ascolti che potevano crescere solo ringiovanendo il pubblico, visto che le altre fasce di età rimangono stabili e fidelizzate da diversi anni. [...] probabilmente le persone hanno la sensazione che la [[Pandemia di COVID-19|pandemia]] stia finendo e hanno voglia di divertirsi, di rincorrere l'allegria.<ref>Dall'intervista di Linda Varlese, ''[https://www.huffingtonpost.it/dossier/sanremo-2022/2022/02/03/news/aldo_grasso-8651705/ Aldo Grasso: "Il boom di Sanremo? La gente ha voglia di allegria. E il merito va soprattutto a Zalone"]'', ''huffingtonpost.it'', 3 febbraio 2022.</ref> *''[[I segreti di Twin Peaks]]'' ha segnato un'epoca. Non solo televisiva. Ha simboleggiato l'inquietudine degli anni Novanta, cui ha offerto persino una colonna sonora, scritta da Angelo Badalamenti.<ref>Citato in Giorgio Nigra, ''[http://www.ilprimatonazionale.it/cultura/lynch-ci-ripensa-niente-seguito-di-twin-peaks-20606/ Lynch ci ripensa: niente seguito di Twin Peaks]'', ''ilPrimatoNazionale.it'', 7 aprile 2015.</ref> *Il [[cinismo]] è la crudeltà dei delusi: non possono perdonare alla vita di aver ingannato le loro certezze.<ref name=papi>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_maggio_04/cinismo-papi-ignoranza-grasso_f0dce4ce-5741-11df-8ce3-00144f02aabe.shtml Il cinismo di Papi sfrutta l'ignoranza]'', ''Corriere.it'', 4 maggio 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[How I Met Your Mother]]''}} Il costante lavoro sui dialoghi, sulla narrazione e sulle sue forme regala risate a più livelli e si aggiunge all'impeccabile recitazione degli attori (solo in parte limitata dal doppiaggio) e agli scontri tra le differenti visioni del mondo dei personaggi: dal protagonista Ted, architetto sognatore e romantico, a Robin, aspirante giornalista di origini canadesi, e alla «coppia perfetta» formata da Lily, insegnante d'asilo meno fragile di quanto sembri, e Marshall, avvocato e ragazzone un po' ingenuo. Mentre il vero «mattatore» resta Barney (un ottimo Neil Patrick Harris), sciupafemmine impunito.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_giugno_03/risate-a-piu-livelli-se-la-sitcom-e-originale_484ca9fc-8da0-11e0-b332-ace1587d6ad6.shtml Risate a più livelli se la sitcom è originale]'', ''Corriere.it'', 3 giugno 2011.</ref> *Il fascino di questa [[Romanzo criminale - La serie (seconda stagione)|seconda serie]] sembra non consistere più nell'esplosione della violenza, nel racconto dei reati commessi dalla banda della Magliana; appare invece il desiderio di cogliere il «retroscena» del crimine, rivelare tutto ciò che è profondo, sempre sospeso tra la meschinità ([[il Freddo]], [[il Dandi]], Bufalo, Scrocchiazeppi si comportano da bulli di periferia) e la tragicità, tra lo squallore di una bar e le «mani sulla città».<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_novembre_20/a-fil-di-rete-aldo-grasso_d8017038-f475-11df-b9c7-00144f02aabc.shtml Romanzo criminale, sfida ambiziosa]'', ''Corriere.it'', 20 novembre 2010.</ref> *Il mondo dello spettacolo dovrebbe farle un monumento, per tutta la strepitosa intelligenza, l'ironia acuminata, la grande sapienza che la [[Franca Valeri|Valeri]] ha sempre profuso: una voce salutare, grazie anche alla sua prosa amara, appena mascherata da un sorriso d'intesa.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_febbraio_01/grasso-fil-di-rete_d7c48216-2dcf-11e0-8740-00144f02aabc.shtml Franca Valeri: Rai le dedichi una serata]'', ''Corriere.it'', 1 febbraio 2011.</ref> *Il [[Palio di Siena|Palio]] è forse la competizione più antitelevisiva che esista; per questo ha resistito per anni e conserva immutato il suo fascino. La gara in sé dura poco più di un minuto; è un minuto di fuoco dove i fantini si menano con il nerbo di bue, vengono disarcionati, rischiano di finire travolti dai cavalli. Il resto è un mistero che appartiene solo ai senesi. La Tv non può dare conto delle trattative segrete, delle congiure, della disinvoltura dei tradimenti, delle cerimonie criptiche che accompagnano la manifestazione. Non può dare un volto allo spirito feroce dei contradaioli. È solo sventolio di bandiere, folklore in costume, 50 minuti di snervante attesa nei preamboli dello stallo per un evento che si consuma in un baleno.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Palio_dell_attesa_fascino_dell_co_0_9807043204.shtml Palio dell'attesa: il fascino dell'antitelevisione]'', ''la Repubblica'', 4 luglio 1998, p. 36.</ref> *Il [[Palio di Siena|Palio]] è un rito che si ripete da secoli, sempre uguale, sempre liturgicamente rispettoso della tradizione ed anche degli intrighi sottobanco. Non è facile tradurlo in video: di veramente televisivo c'è la corsa, che dura poco più d'un minuto. Il resto è contorno, preparazione, lento caricamento della molla.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/17/svolta_ambientalista_della_festa_co_0_9508178266.shtml La svolta ambientalista della festa]'', ''la Repubblica'', 17 agosto 1995, p. 14.</ref> *Il problema della [[Lorella Cuccarini|Cuccarini]] è che non è una cinicona come [[Maria De Filippi]] né una casinista come [[Simona Ventura]]. Lei ci crede veramente al ballo, all' impegno, al talento. A volte rischia di farsi coinvolgere emotivamente dalle storie che i ragazzi raccontano, fin troppo.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/18/Cuccarini_emozioni_talent_show_co_9_090418157.shtml Cuccarini, emozioni da talent show]'', ''Corriere della Sera'', 18 aprile 2009, p. 63.</ref> * {{NDR|Su [[Pif]]}} Il suo è un giornalismo d'inchiesta innovativo che ha molta presa sul pubblico più giovane: quella di Pif si potrebbe definire un'antropologia ''light''.<ref>{{cita web |autore = Luca Aristodemo Gentile |url = http://www.cattolicanews.it/news-dalle-sedi-l-antropologia-light-di-pif |titolo = L'antropologia light di Pif |sito = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] |data = 10 aprile 2013 |accesso = 28 novembre 2014}}</ref> *«[[Il testimone]]» di Pif è un compendio di osservazioni psicologiche più che sociologiche, sia che si parli di arte contemporanea o dell'oscuro cantante Fabio Roma. Da lui non bisogna pretendere discorsi sistematici, ma piccole osservazioni, graffi, discontinuità, una sorta di antropologia dell'inafferrabile e dell'incompiuto.<ref name=inafferabile>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/marzo/07/Pif_antropologia_dell_inafferrabile_co_0_20130307_6f91151a-86f1-11e2-be69-c13993ffdb2b.shtml Pif, antropologia dell'inafferrabile]'', ''Corriere della Sera'', 7 marzo 2013, p. 63.</ref> *In [[Campania]] è finita l'era [[Antonio Bassolino|Bassolino]], nonostante «Un posto al sole». Negli anni, la soap di Raitre ha disegnato una [[Napoli]] che non c'è, una Napoli molto bassoliniana, una Napoli da portineria dove però non è mai esistito il problema spazzatura (tanto che si è dovuto provvedere altrimenti).<ref name=stran>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_02/tv-strani-effetti-grasso_1c14236c-3e2b-11df-b5a6-00144f02aabe.shtml Quando la tv crea strani effetti]'', ''Corriere.it'', 2 aprile 2010.</ref> *[...] In «[[Covert Affairs]]» lo spionaggio subisce un processo di «soapizzazione», il punto di vista della protagonista femminile tinge tutto di rosa e anche il racconto dei retroscena del funzionamento della macchina dell'intelligence vira presto verso la descrizione degli intrecci di coppia tra gli agenti segreti, a partire da quelli di cui è protagonista il direttore dell'agenzia Arthur Campbell ([[Peter Gallagher]]), che ha tutta l'aria di essere più esperto in armi di seduzione che in armi convenzionali.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_28/Lo-spionaggio-in-versione-soap_812cbe14-88ec-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml Lo spionaggio in versione soap]'', ''Corriere.it'', 28 maggio 2011.</ref> *In Italia, per ragioni economiche, il [[talent show|talent]] diventa una sorta di lungo reality, con serate interminabili, liti continue, giudici che rubano spazio ai concorrenti. [...] Il talent italiano crea ascolto ma non scrittura.<ref name=talent>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_maggio_31/tv_talenti_nascosti_2989fa62-4db8-11de-891f-00144f02aabc.shtml Talent Show, l'ultima svolta tv, ora vince chi riconquista i giovani]'', ''Corriere.it'', 31 maggio 2009.</ref> *In molti considerano la [[Parigi-Roubaix|Roubaix]] come l'ultima follia del [[ciclismo]] moderno, con quel gruppo di amatori che ogni anno ripristina i tratti di pavé, copre le buche con aguzzi cubi di pietra, pulisce stradine buone sole per i carriaggi. La Parigi-Roubaix è l'enfer du Nord, è meravigliosa insensatezza, è leggenda.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/sport/21_ottobre_03/parigi-roubaix-vinta-colbrelli-ultima-follia-ciclismo-piu-avvincente-un-copione-vero-71d89232-2484-11ec-89bc-6ae28c3c6849.shtml Parigi-Roubaix vinta da Colbrelli: l'ultima follia del ciclismo più avvincente di un copione vero]'', ''Corriere.it'', 3 ottobre 2021.</ref> *In [[Pif]] c'è un po' dello spirito buonista, dell'atteggiamento ex {{sic|equo}} solidale di Mtv, ma la sua indagine sulle malattie mentali è curiosa, piacevole, intelligente. Pif ribadisce un concetto fondamentale: nel racconto l'importante è il punto di vista e ogni punto di vista rappresenta anche una scelta morale.<ref name=ment>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/05/Pif_con_intelligenza_tra_malati_co_9_081205114.shtml Pif, con intelligenza tra i malati mentali]'', ''Corriere della Sera'', 5 dicembre 2008, p. 61.</ref> *In [[Televisione|tv]] ormai la lingua italiana è un optional, la sintassi un mistero oscuro.<ref name=stran/> *{{NDR|Su [[Daniela Santanchè]]}} Indomita groupie.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/politica/12_luglio_15/grasso-minetti-padiglione-italia_51559dce-ce40-11e1-9b00-18ac498483bd.shtml Il legittimo impedimento affondò la bella Nicole]'', ''Corriere.it'', 15 luglio 2012.</ref> *L'aspetto più piacevole di «[[MasterChef Italia|MasterChef]]» è proprio il suo andamento narrativo: il programma si struttura come un racconto, non sempre a lieto fine. Non possono adesso mancare i giudizi sui tre chef (pan per focaccia), ma solo da un punto di vista mediologico. [[Bruno Barbieri|Barbieri]] è falsamente paterno e discretamente noioso; l'ombroso Cracco vorrebbe essere il nostro [[Gordon Ramsay]] ma non ne ha né il carisma né l'antipatia, è prigioniero della sua caricatura; [[Joe Bastianich|Bastianich]] è il meno stellato dei tre, ma alla fine risulta il più simpatico e il più televisivo.<ref name=surclass/> *{{NDR|Su ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]''}} L'idea di fondo è di situare la storia su piani diversi, non importa se pubblici o privati, se realistici o puramente immaginari. L'importante è che le sequenze siano montate seguendo una partitura musicale e che a ogni momento di sentenziosità clinica o di drammaticità ne corrisponda uno di decostruzione retorica e satirica. [...] quando i medici vengono a contatto coi pazienti o con gli infermieri scaturiscono scintille, reazioni improprie e incontrollate, errori, sarcasmi e diagnosi da brivido.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/05/ironia_dei_medici_Mtv_co_0_030405192.shtml L'ironia dei medici di Mtv]'', ''Corriere della Sera'', 5 aprile 2003, p. 39.</ref> *L'intuizione di Casaleggio padre è stata proprio quella di mettere in connessione sulla Rete persone «inattive e frustrate», dando loro il movimento che gli mancava, il [[Movimento 5 Stelle|M5S]]. Adesso però finiscono per essere troppo attivi.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/padiglione-italia-grasso/17_aprile_08/de-masi-parla-lavoro-teorizza-l-ozio-e614e850-1c94-11e7-a92d-71d01d371297.shtml De Masi parla di lavoro (e teorizza l'ozio)]'', ''Corriere.it'', 9 aprile 2017.</ref> *La comicità vera di "[[Cascina Vianello]]" nasce proprio dall'impatto fantasioso con il nuovo ambiente in cui i due si sono trasferiti per ritrovare la pace.<ref name=CascinaVianello>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/20/Cascina_Vianello_due_passi_Arcore_co_0_96092013738.shtml Cascina Vianello a due passi da Arcore]'', ''Corriere della Sera'', 20 settembre 1996, p. 35.</ref> *La disputa più avvincente era questa: la famosa coppia Arbore-Boncompagni non lavorava più insieme e in molti credevamo (critici ben più titolati di me) che la «tv intelligente» fosse prerogativa del primo e il suo contrario del secondo (senza capire che quella spudoratezza stilistica stava cambiando la tv, nel suo profondo). E poi i giornali erano pieni della cerimonia che ogni giorno si ripeteva davanti agli studi della Safa Palatino, a Roma. Centinaia di ragazze che aspiravano a far parte del cast, madri agguerrite che cercavano di imporle o di trascinarle via, interventi di psicologi e sociologi, il ''Telefono Azzurro'' bollente. Difficile non tenerne conto.<ref name=Nonelarai/> *«La pupa e il secchione» è il trionfo della rassegnazione: salvo i concorrenti, sono tutti rassegnati. Anche noi. Rassegnati a [[Enrico Papi|Papi]], rassegnati a [[Paola Barale]], rassegnati a questa [[Televisione|tv]].<ref name=papi/> *[...] la serie [di ''[[Gomorra - La serie|Gomorra]]''] ha questo di sconvolgente: l'inchiesta di [[Roberto Saviano]] raccontava il male generato dalla criminalità organizzata; qui, invece, il male perde i contorni rassicuranti dell'estraneo e ne acquista di più familiari, quelli che ci appartengono. Tutto ciò è merito della scrittura capace di trasformare le vele di Scampia in una lunga veglia nelle tenebre, in un'intollerabile monotonia del male.<ref name=gomorra/> *{{NDR|Su ''[[White Collar]]''}} La serie è divertente, ben costruita anche se a volte lo stile meriterebbe di essere ingravidato da contenuti un po' più sostanziosi.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/giugno/25/Guardia_ladro_Patto_che_funziona_co_9_100625110.shtml Guardia e ladro Patto che funziona]'', ''Corriere della Sera'', 25 giugno 2010, p. 71.</ref> *La serie [di ''[[Romanzo criminale - La serie|Romanzo criminale]]''] parte dall'uccisione di Giorgiana Masi, freddata da un colpo di pistola a Ponte Garibaldi per ricostruire le avventure della banda della Magliana, in un intreccio oscuro fra servizi segreti e criminali comuni, fra l'immaginario spaesato di [[Rino Gaetano]] e quello ben più radicato di [[Franco Califano]].<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/12/Romanzo_criminale_serie_batte_film_co_9_081112109.shtml Romanzo criminale: la serie batte il film]'', ''Corriere della Sera'', 12 novembre 2008, p. 53.</ref> *{{NDR|Su ''[[NCIS - Unità anticrimine]]''}} La serie ha questo di singolare: non raggiunge mai vette eccelse di scrittura anche se lo standard professionale rimane alto; a differenza di «Jag» mescola un po' i generi (i morti parlano come proiezione dei vivi) e al dramma si unisce una buona dose di umorismo, per raccontare le dinamiche spesso complesse di una squadra investigativa costretta a operare in condizioni di stress (nei rapporti interpersonali, tuttavia, si notano alcuni cedimenti); i temi trattati sono sempre molto interessanti. Tocca infatti alla serialità introdurre nell'immaginario popolare argomenti che forse in passato sono stati sottovalutati.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/28/Ncis_Nessuna_Vetta_Standard_Alto_co_9_070328105.shtml Ncis, Nessuna Vetta ma Standard Alto]'', ''Corriere della Sera'', 28 marzo 2007, p.47.</ref> *{{NDR|Su ''[[MacGyver]]''}} La serie, una delle poche che rilegge con ironia il genere degli «eroi senza paura», ha ottenuto un buon successo anche in Italia, dove è stata trasmessa sulle reti Fininvest.<ref>Citato in ''Le Garzantine'', ''Televisione''.</ref> *La [[televisione]] ha assunto il pollaio come modello di civiltà.<ref>Da ''Al paese dei Berlusconi'', Garzanti, 1993.</ref> *La [[Televisione|tv]] premia, indifferentemente, chi la venera come chi la irride. Basta saperla servire.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/01/Perche_premia_Piero_Chiambretti_co_9_100501092.shtml Perché la tv premia Piero Chiambretti]'', ''Corriere della Sera'', 1 maggio 2010, p. 69.</ref> *Lo spettacolo sportivo si dimostra ancora una sede particolarmente adatta per inscenare i drammi formali che assillano i sogni di una comunità, perché ogni singola gara rappresenta un paradigma, più o meno riuscito, che serve a regolare e conciliare le molte contraddizioni che attraversano la società in cui viviamo. Succede però che ora, specie con la Tv, lo sport rimanga sovente vittima della sua stessa messa in scena, del suo simulacro.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/31/Tadini_rilancia_eleganza_Gianni_Clerici_co_0_9901312861.shtml Tadini rilancia l'eleganza di Gianni Clerici]'', ''Corriere della sera'', 31 gennaio 1999, p. 30.</ref> *Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha creato un mondo mediato e iperconnesso e ha costretto noi che lo abitiamo a fare i conti con confini non più locali, ma globali, cambiando anche le regole con cui definiamo il nostro senso di appartenenza a una comunità. Per ora, questa appartenenza si manifesta specialmente attraverso la sofferenza e l'orrore. Una sterminata comunità mediale tenuta insieme dallo spavento.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/29/dal_Vulcano_alla_Macchia_marina_co_9_100429089.shtml Dal Vulcano alla Macchia marina Uniti dalle Tragedie (Mediatiche)]'', ''Corriere della sera'', 29 aprile 2010, p. 42.</ref> *[[Daniele Luttazzi|Luttazzi]] è il più colto e caustico fra i nostri comici. L'unico in grado di conciliare l'epica satirica e la visionarietà.<ref>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/04/libro_Luttazzi_riscatta_cagnara_dello_co_0_0108047536.shtml ''Il libro di Luttazzi riscatta la cagnara dello show''], ''Corriere della sera'', 4 agosto 2001, p. 39.</ref> *«[[MasterChef Italia|Masterchef]]» conferma che il famigerato genere del reality sta attraversando una trasformazione interessante, vista all'opera anche con «Pechino Express»: si sperimenta oltre la diretta, oltre il televoto. Il raffinato lavoro di montaggio alla base di questi nuovi esempi permette di raccontare i concorrenti e le loro vicende in modo meno «grezzo», più pensato e interessante, dispiegando lungo le puntate una narrazione seriale anche complessa.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/22/Cosi_Masterchef_trasforma_reality_co_0_20121222_1698fa5a-4c03-11e2-86d8-0617dbacd128.shtml Così «Masterchef» trasforma il reality]'', ''Corriere della sera'', 22 dicembre 2012, p. 71.</ref> *{{NDR|Riferito al film ''[[L'attimo fuggente]]''}} Molto riconoscibile la voce del professor John Keating, ovvero di [[Robin Williams]] che, citando [[Walt Whitman]], insegna ai ragazzi molto più che delle nozioni: insegna ad apprezzare la vita, la bellezza, la poesia.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/febbraio/17/attimo_fuggente_diventa_occasione_per_ce_0_20140217_bc27c692-97a0-11e3-9d91-25e51c2150f5.shtml Se «L'attimo fuggente» diventa l'occasione per celebrare l'Ipad]'', ''Corriere della Sera'', 17 febbraio 2014, p. 15.</ref> *Negli ultimi 30 anni la tv generali­sta ha «inventato» tre grandi generi: il talk show, il [[reality show|reality]], il [[talent show]]: intimamente legati tra loro, sia pure con caratteristiche differenti. Il talk è servito soprattutto per da­re voce a chi aveva difficoltà ad appa­rire in tv e a traghettare la famosa «gente» da un ruolo passivo a uno più attivo; il reality è il post-moderno di massa, l'assoluta indistinzione tra tv e realtà, «tra realtà bruta e realtà formatizzata» (Walter Siti); da una co­stola del reality è nato il talent, che pa­radossalmente ha il compito di ripor­tare la professionalità in tv, dopo an­ni in cui sono salite alla ribalta molte persone «senza mestiere», al più fe­nomeni da baraccone. Il talent show, la cui forma iniziale risalirebbe alle gare nei college, ha avuto la sua consacrazione al cinema con Fame ([[Saranno famosi]], 1980), storia di alcuni studenti della High School of Performing Art di New York che, a sua volta, ha dato origine alla omonima serie tv (1982), la vera matrice di tutti i format del genere: American Idol, Pop Idol, The X Factor, Popostars, Operación Triun­fo, Amici, X Factor, Ti lascio una can­zone, ecc.<ref name=talent/> *Nel programma «[[Il testimone]]», giunto intanto alla quarta stagione, Pif ha sempre intervistato illustri sconosciuti, gli piaceva fare l'antropologo dei non famosi, il curioso dello sconosciuto.<ref name=pif>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/07/Pif_intervista_vip_star_lui_co_9_110407124.shtml ''Pif intervista i vip ma la star è lui''], ''Corriere della sera'', 7 aprile 2011, p. 63.</ref> *Nella ''paleo-TV'' (anni '50 e '60), le rubriche librarie hanno un atteggiamento pedagogizzante verso il pubblico, tipico di tutta la televisione di quegli anni. [...] Nasce la figura del divulgatore di libri e assume le sembianze di [[Luigi Silori]], ex assistente di [[Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]], docente di letteratura italiana contemporanea nell'ateneo genovese, come tiene a precisare il ''Radiocorriere'': «Viene dalle fila della cultura universitaria, ma non ritiene illegittima questa partecipazione della letteratura alla vita, questa riscoperta comunicazione tra l'uomo e il suo libro». Le trasmissioni di Silori sono delle sfilate, delle passerelle di uomini e libri; è anche l'unico conduttore di trasmissioni sui libri cui sia concesso il privilegio di frequentare il palinsesto serale.<ref>Da ''Il libro e la televisione. Storia di un rapporto difficile'', ERI, 1993, p. 140. ISBN 88-39-70801-4</ref> *Non capisco come [[Gerry Scotti]], dopo aver accettato (immagino non per beneficenza) di condurre tre o quattro programmi, di dirigere una radio, di fare il testimonial per più ditte, possa lamentarsi di essere sfruttato da Mediaset. Ha persino confessato di essere ricorso alle vie legali per mettere un freno a questa sovraesposizione. Naturalmente la confessione è avvenuta durante la presentazione alla stampa di un suo nuovo programma, «Paperissima».<ref name=bonolis>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_dicembre_19/grasso_fil-di-rete-alibi-bonolis-scilipoti-radio_fa61a9aa-0b49-11e0-bf9a-00144f02aabc.shtml Gli alibi di Bonolis e Scilipoti alla radio]'', ''Corriere.it'', 19 dicembre 2010.</ref> *Non capisco come [[Paolo Bonolis]], quello di «Ciao Darwin» e di «Chi ha incastrato Peter Pan?», possa andare in un'università a dire che certa tv ha contribuito a corrompere il nostro Paese. Lui dov'era? Ma, ancora di più, non capisco come il pubblico degli studenti – un incontro promosso da Sinistra universitaria alla Statale di Milano – scenda in piazza a protestare contro la [[Mariastella Gelmini|Gelmini]] e, intanto, si beva gli alibi di Bonolis.<ref name=bonolis/> *«Non è la Rai» è stata una trasmissione che ha rappresentato uno spartiacque: nel modo di fare televisione, nel modo di vederla, nel modo di rappresentare la spensieratezza. Ma è stata anche la trasmissione con cui una generazione di ragazze e ragazzi ha chiuso il suo rapporto con il mezzo. Per questo, a rivederla, conserva i caratteri di una grande festa e insieme di un lungo addio. Internet avrebbe spento ogni desiderio di rispecchiarsi in quel totem domestico così "arcaico". In apparenza, sembrava un programma senza copione, senza regia (come poi sarebbe stata tanta televisione a venire), in realtà Gianni Boncompagni è stato uno dei primi registi a capire che la televisione bastava a sé stessa, che era in atto un processo di disintermediazione, che [[Ambra Angiolini|Ambra]] sarebbe stata più interessante di Enrica Bonaccorti o di Paolo Bonolis. Bastava crearle le condizioni di esprimersi direttamente ai suoi coetanei.<ref name=Nonelarai/> *Per tutti gli anni '60 e '70, [[Walter Cronkite|Cronkite]] ha incarnato l'esempio di giornalismo anglosassone: controllare il potere stando dalla parte della gente, acquisire grande credibilità, ascoltare sempre più campane, separare i fatti dalle opinioni ma in una versione nuova, televisiva. L'anchorman è la guida dello spettatore nella selva delle notizie, è il suo punto di riferimento, la sua luce nella notte. Di più: Cronkite era l'informazione televisiva; grazie a lui il mezzo, in quanto a stima, ha fatto passi da gigante.<ref>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml ''«L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK''], ''Corriere della sera'', 19 luglio 2009, p. 10.</ref> *[[Pif]] è l'unico intervistatore che quando fa le domande ride di gusto. Tanto che un intervistato, un simpatico disagiato mentale, gli dice: «Tu potresti essere uno dei nostri». Pif è l'unico intervistatore che fa le domande e le accompagna con i sottotitoli, per paura che lo spettatore non capisca. Pif è l'unico intervistatore che al termine della sua inchiesta ammette candidamente: «Quel che ho capito è che c'è molto da capire». <ref name=ment/> *[[Pif]] ha una tecnica di corteggiamento del tutto particolare: non è un pedinatore, non è un vendicatore, non è un comico prestato al sociale. Per ribaltare ai nostri occhi il mondo che descrive, si fa prima complice, mette in mostra la propria finta sprovvedutezza, affila le armi senza mai mostrarle.<ref name=inafferabile/> *[[Pippo Baudo|Pippo]] è [[Festival di Sanremo|Sanremo]], Sanremo è Pippo. Nessuno come lui sa interpretare lo spirito del Festival, scegliere le canzoni adatte al Festival, rappresentare il [[pubblico]] che segue il Festival.<ref>Da [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/03_Marzo/04/pagelle.shtml ''Le pagelle di Sanremo''], ''Corriere.it'', 4 marzo 2007.</ref> *Prendendo a pretesto la vita degli altri, [[Pif]] racconta se stesso: mette in gioco la sua persona, la sua psicologia, la sua indole. Spontaneamente o artificiosamente non è dato sapere, ma poco importa.<ref name=pif/> *{{NDR|Su [[Mario Capanna]]}} Quando le rivoluzioni finiscono lasciano dietro solo una schiera di reduci e di burocrati. Noi abbiamo avuto una specie di rivoluzione, il mitizzato ‘68, che si è lasciata alle spalle un impiegato fedele. Di più: un parastatale della rivolta, un ufficiale di scrittura di quegli anni «formidabili». Ogni volta che interviene dimostra che la sorte di chi si è ribellato troppo è la sottomissione a un’idea fissa.<ref>Citato in ''[http://www.corriere.it/cronache/16_dicembre_17/mario-capanna-sessantotto-come-professione-5797a9fc-c49f-11e6-bdd5-b215bf22a380.shtml Mario Capanna, il sessantotto come professione]'', ''Corriere.it'', 17 dicembre 2016.</ref> *Quando si dice avere nerbo: Aldo Busi è stato radiato da tutte le trasmissioni Rai. La decisione è stata presa da Viale Mazzini dopo le escandescenze dello scrittore nella puntata di mercoledì sera: «Il direttore di Raidue, Massimo Liofredi, sentito il direttore generale della Rai Mauro Masi, ha ravvisato nel comportamento dello stesso palesi e gravi violazioni delle regole e delle disposizioni contrattuali». Busi non metterà più piede in Rai (gli restano sempre gli studi Mediaset). […]«Una clausola mi imponeva di non parlare in modo offensivo di politica e di religione. Ho preteso che venisse tolta. Altrimenti cosa dovrei dire tutto il giorno? Cip-cip?»<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_marzo_19/busi-radiato-dalla-rai-ipocrisie-annunciate-aldo-grasso_f41a523a-3328-11df-82b0-00144f02aabe.shtml Busi radiato dalla Rai. Ipocrisie annunciate]'', ''Corriere.it'', 19 marzo 2010.</ref> *Questa nostra società variamente descritta, e giustificata, come postmoderna, neobarocca, «copia e incolla», virtuale, vive sostanzialmente sulla [[citazione]]. Buona parte della cultura pop, dai libri alle canzoni, è tutta un blob. La citazione è insieme lo strumento e la nota dominante della società della sostituzione: in un'epoca dove tutto è già stato detto e visto non ci resta che procedere nella combinazione di nuove figure, assemblando spezzoni di frasi e sequenze. Trasformando la citazione in stornamento. Uno degli aspetti più seducenti della moderna storia delle idee è la loro perenne mobilità, la loro incessante trasformazione. Temi, figure, pulsioni migrano da un territorio all'altro cambiando, nel passaggio, se stessi e lo scenario che li accoglie.<ref>Da [http://www.corriere.it/spettacoli/10_giugno_12/luttazzi_e481664e-762e-11df-9eaf-00144f02aabe.shtml ''Luttazzi, gag copiate: ma così fan tutti''], ''Corriere.it'', 12 giugno 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[Neon Genesis Evangelion]]''}} Questo anime del 1995 sembra a prima vista simile a mille altre serie giapponesi. In realtà, l’ideatore e regista [[Hideaki Anno]] lavora sui cliché del genere robotico, caricandoli di nuovi e complessi significati. L’impatto è tale che in Giappone si citano a proposito dell’anime [[Sigmund Freud|Freud]] e [[Kierkegaard]] e per la prima volta l’animazione televisiva è considerata una forma d’arte. La serie coglie nel segno realizzando un approfondito ritratto della giovane generazione nipponica: i ragazzi giapponesi si riconoscono in [[Shinji Ikari|Shinji]], [[Rei Ayanami|Rei]] e [[Asuka Sōryū Langley|Asuka]], nel loro trascinarsi senza uno scopo, nella loro paura di crescere, nella loro disperata ricerca di approvazione. Di episodio in episodio l’atmosfera si fa sempre più cupa e angosciosa, grazie anche alla splendida regia di Anno, mentre parallelamente ai dilemmi esistenziali dei personaggi si dipana una trama complessa, che riguarda lo stesso futuro del genere umano, con riferimenti alla [[Bibbia]] e alla [[Cabala]] ebraica. I pericoli della scienza, utilizzata dall’uomo per perfezionare sé stesso, erano già stati affrontati ne ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra|Il mistero della pietra azzurra]]'' dallo studio Gainax, fondato da Anno e da altri animatori nel 1984. Negli ultimi due episodi di ''Evangelion'', Anno si concentra sul percorso interiore di Shinji, uscito dal suo guscio e pronto ad affrontare il mondo e gli altri. Questo atipico finale ha lasciato perplessi i fan giapponesi, tanto che Anno ha realizzato un altro finale in due film per il grande schermo ancora inediti in Italia. La difficile età dell’adolescenza, affrontata in materia meno drammatica ma non per questo meno approfondita, è al centro anche di un altro anime targato Gainax-Anno, ''[[Le situazioni di Lui & Lei]]'', trasmesso sempre da MTV.<ref>Citato in ''Le Garzantine'', ''Televisione''.</ref> *Sembra quasi un paradosso ma spesso si fa fatica a trovare un romanzo moderno o un film che sia più interessante di un buon [[serie televisiva|telefilm]]. C'è in giro, ad esempio, un'opera che rappresenti un viaggio metafisico fra i segreti del Male più avvincente di ''[[I segreti di Twin Peaks|Twin Peaks]]''?<ref>Da ''Prima lezione sulla televisione'', Laterza, [https://books.google.it/books?id=_hSODAAAQBAJ&pg=PT35 p. 35]. ISBN 88-581-0305-X</ref> *Sembrerà paradossale, ma la cucina è solo un pretesto: la vera forza di «[[MasterChef Italia|Masterchef]]» è nella sua attenta costruzione, nella meticolosa miscela di tutti gli «ingredienti» narrativi. Le storie di un gruppo di personaggi, che da perfetti sconosciuti diventano persone per cui (e con cui) soffriamo, aspettando il verdetto delle prove. La perizia del montaggio, che miscela la frenesia delle gare con le riflessioni dei «confessionali», e ci fa dimenticare che, a differenza di altri talent, qui tutto si è già compiuto e non possiamo intervenire.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/09/Ingredienti_narrativi_sale_Masterchef_co_9_111209082.shtml Ingredienti narrativi: il sale di Masterchef]'', ''Corriere della Sera'', 9 dicembre 2011, p. 63.</ref> *«Signore e signori, buonasera... ». Per non farsi mancare nulla, la Rai ha ri­tenuto che il suo primo annunciatore maschile dovesse anche essere di colo­re: un segno dei tempi, come si dice, sia in senso semiologico che in quello so­ciologico. Ma che fatica: per diventare «signorino buonasera», [[Livio Beshir]] si è laureato con lode in Scienze della Co­municazione, è diventato giornalista pubblicista, ha vinto una borsa di Stu­dio Erasmus alla Facoltà di Scienze So­ciali della Sorbonne di Parigi, ha studia­to tecniche recitative al [[Living Theatre]] e conta al suo attivo esperienze di lavoro nel teatro, nella tv, nel cinema e nella pubblicità.<ref name=Aldograsso>Da ''[https://www.corriere.it/cronache/09_luglio_05/annunciatrice_beshir_grasso_f272f48c-6934-11de-b037-00144f02aabc.shtml Dall’annunciatrice Nicoletta a Beshir / I volti della tv che raccontano l’Italia <small>Papere e imitazioni alla Noschese, l’era (finita) delle signorine buonasera. Oggi il debutto di Livio</small>]'', ''corriere.it'', 5 luglio 2009.</ref> *{{NDR|Su ''[[Sant'Antonio di Padova (film)|Sant'Antonio di Padova]]''}} Sospeso tra la citazione pasoliniana (l'imbarazzante invenzione di Giulietto) e una più naturale propensione alla raffigurazione zeffirelliana, il lavoro di Marino ci restituisce [...] un santo incerto e legnoso, intellettuale e miracolistico, ossessionato dal peccato di vanagloria e stretto nell'umiltà francescana.<ref>Dal ''Corriere della Sera'', 3 aprile 2002; citato in ''[https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/sant-antonio-di-padova/52945/ Sant'Antonio di Padova]'', ''cinematografo.it''.</ref> *Sul Mortirolo (quota 1854) è nato il mito di [[Marco Pantani]], quando il 5 giugno 1994 salutò tutti e andò in fuga nell'ultima parte della salita, passando in vetta con 10 minuti su Nelson Rodriguez, primo degli inseguitori.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_26/giro-d-italia-libro-volume-giacomo-pellizzari-29d373b8-2aa0-11e7-aac7-9deed828925b.shtml Aristotele in fuga sullo Stelvio. Lo spirito vitale del Giro d'Italia]'', ''Corriere.it,'' 26 aprile 2016</ref> *{{NDR|Sulla [[cazzimma]]}} [...] termine napoletano che sta a significare un atto di sottile perfidia nei confronti del prossimo.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_giugno_16/bellucci_dalema_grasso_bbfd120e-5a46-11de-8451-00144f02aabc.shtml Bellucci e D'Alema: fisiognomica della tv]'', ''Corriere.it'', 16 giugno 2009.</ref> *Visto in Tv, il [[Palio di Siena]] è solo il palio dell'assurdo.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/17/una_cronaca_dell_assurdo_co_0_9308174946.shtml Ma in Tv è una cronaca dell'assurdo]'', ''la Repubblica'', 17 agosto 1993, p. 11.</ref> *[[Wikipedia]] fonda il suo sogno su un altro sogno: il senso di responsabilità di una comunità scientifica. E ai sogni, ogni tanto, bisogna crederci.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_25/wikipedia-un-sogno-a-cui-bisogna-credere-aldo-grasso_e211e69a-5040-11df-a78b-00144f02aabe.shtml Wikipedia, un sogno a cui bisogna credere]'', ''Corriere.it'', 25 aprile 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[Cascina Vianello]]''}} Sandra e Raimondo hanno la grazia di un vino novello: leggeri, moderatamente effervescenti si lasciano sempre "bere". E siccome il vitigno da cui provengono è nobile, riescono a trasformare una trama esile e vaga (di Avellino, Consarino e Continenza) in una occasione di sincero divertimento.<ref name=CascinaVianello /> ==''Storia della televisione italiana''== ===[[Incipit]]=== Questo libro nasce da un desiderio: restituire alla televsione italiana la sua dignità di apparato simbolico. La maggior parte degli scritti finora dedicati alla televisione ha quasi sempre privilegiato gli aspetti politici, economici, strutturali: serrate analisi sul potere politico, stringenti interrogatori sui «modi di produzione», minuziosi atti d'accusa sul ruolo della programmazione. Tutti interessanti, documentati, bene argomentati ma prigionieri di una dimenticanza: i programmi. ===Citazioni=== *[[Filiberto Guala]], il cui compito principale era quello di aprire la porta della televisione alla [[Democrazia Cristiana]] e, detto meno brutalmente, alla tradizione culturale del cattolicesimo. (p. 17) *{{NDR|Su Filiberto Guala, amministatore delegato della Rai dal 1954 al 1956}} Due le impronte principali da lui lasciate: lo svecchiamento dell'azienda ancora molto torinese (con dirigenti Eiar e austeri signori liberali che si volevano occupare solo di prosa) e il reclutamento dei nuovi funzionari attraverso un celebre corso di addestramento. (p. 85) *Nel 1960 Guala, dopo aver annunciato ai familiari che si concedeva una vacanza, entrò come novizio nel monastero trappista delle Frattocchie, alle porte di Roma. (p.85) *{{NDR|Su [[Silvio Noto]]}} Entra a far parte della Compagnia della Rivista della Rai e poco dopo diventa uno dei più popolari divi dei primi ruggenti anni televisivi: ''Primo applauso'', ''Album di famiglia'' e il grande successo di ''Telematch'' assiema a [[Enzo Tortora]]. (p. 85) *{{NDR|Su Silvio Noto}} Presentatore, attore, showman, il suo vero pezzo forte è il mimo, un mimo condito di umorismo e di una tipica gestualità meridionale sposata all'esperienza teatrale che gli permette di girare più di venti film accanto ai nomi celebri del cinema commerciale di allora: [[Walter Chiari]], Billi e Riva, Villa. (p. 85) *Dagli anni Settanta, Noto ha chiuso ogni rapporto con la Rai ma ha continuato a fare spettacoli nelle TV commerciali. (p. 85) *''[[Campanile sera]]'' è indubbiamente l'invenzione più squisitamente italiana della Rai; da una parte c'è il recupero di tutto un armamentario radiofonico, ben collaudato, di giochini, prove di abilità pratica alla portata di tutti, dall'altra l'idea di passare alla partecipazione individuale al gioco a quella collettiva. (p. 130) *Con ''Campanile sera'' si innesca il meccanismo di amplificazione televisiva e dalla partecipazione individuale si passa a quella di massa, con la fatidica «manina» che, non appena viene inquadrata, si agita frenetica per inviare saluti a zii, nonni e parenti in genere. (p. 130) *A conti fatti, non dovremmo considerare ''Campanile sera'' come una delle componenti del cosiddetto «miracolo economico»? Premi in denaro non ce ne sono (ai concorrenti convocati a Milano vengono solo rimborsate le spese di viaggio), quello che conta è poter fare bella figura in TV, essere orgogliosi del proprio Campanile davanti a tutta la Nazione; nessuno, quindi si vergogna di vivere e partecipare in prima persona al gioco e la provincia può esprimere così quel senso di coralità e unità che ha finora custodito tra la sua gente. (p. 131) *{{NDR|Su ''[[Giovanna, la nonna del Corsaro Nero]]'', programma della Rai del 1961}} La domenica pomeriggio, dal 19 novembre, arriva sui teleschermi la «nonnina sprint, più forte di un bicchiere di gin». Si tratta di [[Anna Campori]] protagonista della rivista musicale di Vittorio Metz che affronta in incredibili avventure il pirata Morgan, battendolo a braccio di ferro, il capitano Kid, piegandolo con la spada e il pirata Barbanera, vincendolo con la pistola. Il nipote Corsaro Nero è interpretato da Roberto Villa, e le coreografie sono di Susanna Egri e la regia di Alda Grimaldi. Nicolino, forse il personaggio più strepitoso di questa saga della [[TV dei ragazzi]], è interpretato da [[Pietro De Vico]]. (p. 139) *È la «signora» della TV italiana. Non più solo annunciatrici o vallette, le donna, grazie a [[Enza Sampò]], al suo volto sereno e rassicurate, alla sua immagine di donna sobria ed efficiente, capace di pensare e parlare, trovano in video nuove strade televisive. (p. 142) *{{NDR|Sulle [[Gemelle Kessler]]}} Ballerine, show-girl, Alice ed Ellen (Lipsia, 28 agosto 1936), fanno il loro ingresso nella TV italiana con ''Giardino d'inverno''. Poi partecipano a ben sei serie di ''Studio Uno'' e a ''Canzonissima '69''; tornano in TV nel 1980 con ''Kessler Kabaret''. Alcune sigle dei loro programmi sono diventate famosissime, come «La notte è piccola per noi», «Da-da-umpa» e «Pollo e champagne». (p. 143) *{{NDR|In riferimento al programma televisivo ''Scala reale''}} [[Peppino De Filippo]], per la prima volta nelle vesti di giudice di gara e presentatore, porta in televisione la macchietta [[Gaetano Pappagone|Pappagone]] e la sua arguzia napoletana. (p. 193) *{{NDR|Su [[Alighiero Noschese]]}} Quando si toglie la vita con un colpo di pistola (era ricoverato in una clinica romana) stava preparando lo spettacolo ''L'inferno può attendere''. (p. 230) *{{NDR|Su Alighiero Noschese}} Le sue imitazioni più riuscite restano quelle di [[Ugo La Malfa]], [[Giovanni Leone]], [[Amintore Fanfani]], la [[Regina Elisabetta II|regina Elisabetta]], [[Moshe Dayan]], [[Marco Pannella]], [[Ruhollah Khomeyni|Khomeini]]... (p. 230) *Chi era Alighiero Noschese? È difficile definirlo. Un parodista, un mimo, un fantasista? O soltanto un prodigioso imitatore? O, più semplicemente e profondamente, un attore? (p. 230) *[[Alighiero Noschese|Noschese]] era tutto. Un trasformista, un acrobata della voce; nella selva dei tipi e dei personaggi reali, un camaleonte che si mimetizzava non tanto con l'ambiente quanto con ogni tronco umano sul quale scegliesse di posarsi, sanguisuga fantastica, vampiro dei comportamenti e delle mimiche altrui. (p. 230) *{{NDR|Su ''[[L'altra domenica]]''}} La più mitica e sorprendente delle trasmissioni di culto, va subito segnalata per aver anche inaugurato l'era dell'interazione elettronica. Per la prima volta infatti il pubblico può entrare in diretta comunicazione con la televisione. Basta fare un numero di telefono e avere un po' di fortuna per prendere la linea: «Indovina, indovinello, dove sta la caramello?». Pochi i soldi in palio (solo 20 mila lire) ma tanta l'ironia – i fagioli, gli indovinelli scemi e le centinaia di milioni di lire arriveranno dopo, con [[Raffaella Carrà]] & Co. (p. 320) *''L'altra domenica'' riesce a creare un clima stralunato e fantastico, tipico dell'improvvisazione a lungo studiata, affondando le radici nella grandiosa esperienza radiofonica di ''Alto gradimento''; ma la banda dei personaggi sgangherati, lo spettacolo e la risata che nascono da un'idea che, fulminea, attraversa gli occhi del conduttore e si propaga dallo schermo alla ricerca della complicità dello spettatore, sono una novità per la TV. (pp. 320-321) *Così, ''L'altra domenica'' diventa il gesto più radicale del «decentramento Rai», tanto invocato dai paragrafi della riforma. [[Renzo Arbore|Arbore]] comincia a crearsi uno spazio tutto suo, fuori dalla routine e dall'avvilimento. Sul modello radiofonico del ''disc-jockey'' costruisce un nuovo ruolo che si potrebbe definire del ''media-jockey'', e che consiste nel far convivere e trasformare in spettacolo, con garbate miscele e fulminanti spunti, i media più diversi: i filmati, i dischi, la diretta, i fumetti, il telefono, i sottofondi musicali. (p. 321) *''[[Bontà loro]]'' è certamente una novità, anche se riprende, senza saperlo, il modello dei ''talk shows'' americani. Ma, a differenza di quelli, nel programma di [[Maurizio Costanzo|Costanzo]] si colgono subito il gusto italiano della chiacchiera in pubblico, la voglia di conoscere la gente che conta e quella di grufolare un po' in casa d'altri. (p. 332) *''Bontà loro'' è il prototipo di un fenomeno destinato a dilagare e a diventare modello di ogni discorso televisivo: il bisogno di confessarsi. La politica, i problemi sociali, l'attualità non sono argomenti così interessanti quanto il «privato». (p. 332) *''Bontà loro'' è chiacchiera. Inchieste, obbligatorie emissioni di opinioni, inquisizioni e poi giudizi non richiesti, deliri, bisogno di dire, dire, dire hanno trasformato, come insegna [[Michel Foucault]], l'uomo occidentale in una «bestia da confessione»: la «messa in discorso» di ogni problema è uno dei più sottili e abili sotterfugi con cui il potere continua a estendere la sua amministrazione. (p. 333) *La trovata risolutiva di ''[[Portobello (programma televisivo 1977)|Portobello]]'' è quella di considerare la provincia come l'ideale «bacino d'utenza», smettere di rivolgersi al pubblico schifiltoso delle grandi città. (p. 346) *Dai giornali di provincia ''Portobello'' «ruba» alcune preziose macchine d'interazione: i piccoli annunci, ad esempio. Ma ecco la novità mediologica. Il mezzo televisivo fa sì che sovente i modi della messa in scena siano spietati, svuotino il povero inserzionista di ogni parvenza umana, annullino la sua personalità in favore del simulacro dell'esibizione: il gelato antisgocciolo, la scheda elettorale circolare, il progetto di spianare il colle del Turchino per fare uscire la nebbia dalla Val Padana, sono solo alcune delle tante idee di un'Italia «irreale» che ''Portobello'' rinchiude in claustrofobiche cabine provviste di telefono, per la poco entusiasmante pratica del «chi offre di più?». (p. 346) *Del resto, sin dai tempi di ''Campanile sera'', [[Enzo Tortora|Tortora]] sa come «promuovere» il ricco materiale umano della provincia, è veramente l'unico, grande conduttore televisivo che sappia toccare, con mano leggera ma ferma, i tasti dell'universo dei «non-integrati». A ''Portobello'', la sua coltivata enfasi retorica, contrappuntata da qualche sapiente lacrima, si dispiega in tutto il suo splendore nelle due rubriche fisse: ''Fiori d'arancio'' e ''Dove sei?'', piccole felici anticipazioni dei più grevi tormenti di ''Agenzia matrimoniale'' e ''[[Chi l'ha visto?]]''. (p. 346) *Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia, [[Maurizio Barendson|Barendson]] [...] aveva commentato, come inviato del ''Tempo'', il primo impegno della nazionale dopo la guerra (a S. Siro contro l'Austria). (p. 348) *Alla Tv, prima di diventare nel '68 responsabile dei servizi sportivi del Tg, aveva ideato e condotto ''Sprint'', definito il ''Tv 7'' sportivo, e che gli offrì la possibilità di accomunare il mondo dello sport a quello dello spettacolo, di avvicinare alle competizioni registi come Nanni Loy e Damiano Damiani, e attori come Vittorio Gassman, Walter Chiari e Ugo Tognazzi. (p. 348) *La sua grande creazione è ''90 minuto'' che, come sosteneva lo stesso Barendson, «è una trasmissione piccola che indica una strada ed esalta nei suoi limiti l'attualità dell'informazione in TV». Barendson ha pubblicato due romanzi, ''Il serpente ha tutti i colori'' e ''Ivi per sempre'', e una commedia, ''Slow motion'', sul mondo del calcio. (p. 348) *Buon musicista, dopo una ricca ma piuttosto oscura carriera di pianista e compositore, [[Enrico Simonetti|Simonetti]] [...] s'impose in TV negli anni Sessanta, con il personaggio dello svagato e surreale entertainer, grazie alla disnvoltura e al talento comico che rivelò in numerosi varietà. (p. 348) *Dirigeva l'orchestra, accompagnava i soliti cantanti ospiti, faceva da spalla a Isabella Biagini, ma sapeva ritagliarsi anche spazi inconsueti come «fine dicitore» e soprattutto come «favoliere», con racconti strambi e graziosi fra [[Achille Campanile|Campanile]] e [[Marcello Marchesi|Marchesi]]. (p. 348) *{{NDR|Sulla trasmissione televisiva della Rai ''[[Piccoli fans]]''}} Zuccherosa e squittente, amorosa e svampita, [[Sandra Milo]] presenta la seconda edizione del «mini-Festival» della canzone italiana – la prima risale al 1983 ed era condotta dalla giovane Fiammetta Flamini. Età minima per partecipare alla trasmissione non c'è: anzi, più i concorrenti sono piccoli e più l'audience sale, anche se non sanno cantare. Con i vestitini da grande occasione, tutti pizzi e fiocchi rosa per le bambine, papillon e bottoni dorati per i maschietti, questi poveri disgraziati si esibiscono nei più recenti successi musicali e strappano lacrime di emozione ai genitori in sala. La Milo non riesce a trattenersi dal farsi dare baci e dall'esclamare continuamente: «Che carini!». (p. 431) *''[[La Piovra]]'', arrivata alla quinta stagione televisiva, non solo non ha «stancato» il pubblico, come qualcuno poteva ragionevolmente temere, ma ha ulteriormente avvinto nelle sue spire il pubblico (è stata seguita da una media di dodici milioni, ogni puntata) e, quel che più importa, anche la critica. (p. 433) *Dal punto di vista della costruzione linguistica ''La Piovra'' è un curioso e avvincente «mostro». I tratti somatici la apparentano a una non troppo fortunata stagione della cinematografia nazionale, la cosiddetta epoca del cinema democratico. [...] I tratti caratteriali, invece, appartengono al serial americano. (p. 433) *Questa doppia identità crea dei curiosi effetti. Se lo spettatore è più interessato alla finzione rischia la perenne delusione: scontri armati inverosimili, battute infelici [...]. Ma se lo spettatore utilizza la finzione per capiere qualcosa di più di quello che si conosce su un fenomeno canceroso di vita sociale, allora la ''Piovra'' è la riprova ideale per difendere dei sentimenti diffusi, dei risentimenti sentiti, delle idee sfuocate ma profondamente vere. (pp. 433-434) *La ''[[telenovela]]'' è una specie di fotoromanzo animato. (p. 449) *I cultori italiani delle ''telenovelas'' hanno già imparato a operare una profonda distinzione fra le opere in lingua portoghese e quelle in lingua spagnola. Le prime, realizzate in Brasile, sono decisamente più accurate, non esenti da citazioni «colte», stilisticamente controllate: molte riprese in esterni, belle donne, bella musica e un chiaro tentativo di misurarsi con i telefilm importati dagli States. Le seconde, invece, girate in Messico e in Argentina, sono povere dal punto di vista registico e girate per lo più in interni: fotoromanzi semoventi che si affidano totalmente al primo piano dei protagonisti, a lunghi dialoghi, al coinvolgimento emotivo con lo spettatore. (p. 450) *Le ''telenovelas'' non vanno assolutamente confuse con le ''[[soap opera|soap]]'', anche se le loro vite s'intrecciano da più di un cinquantennio. Sponsorizzata da un detersivo, la ''soap'' nasce intorno agli anni Trenta come trasmissione radiofonica mattutina, di un quarto d'ora circa: un piccolo sceneggiato quotidiano che ha come protagonista quasi sempre una donna afflitta da problemi familiari. Ogni puntata dura quanto un bucato a mano e serve, in qualche modo, a «detergere» i problemi delle ascoltatrici. Ma è un modello inesportabile. Così la Procter & Gamble inventa per il mercato cubano la radionovela: rispetto alla ''soap'' è più elementare, piena di effettacci ma meno articolata sul piano linguistico, insomma, il classico parente povero. (p. 450) *Le ''telenovelas'' si distinguono per area linguistica (portoghese/spagnola) e per struttura (aperta/chiusa). Quella «chiusa» si basa su una sceneggiatura scritta in anticipo, quella «aperta» su una che cresce giorno per giorno, secondo gli umori del pubblico, la simpatia degli attori, le reazioni dei giornali «popolari»; ovviamente è antropologicamente più interessante ma di difficile esportazione. (p. 450) *{{NDR|In riferimento alla trasmissione televisiva della Rai ''Parola mia''}} [[Luciano Rispoli]] [...], aria da aristocratico meridionale, cerimonioso fino all'eccesso, è l'ideatore e conduttore della trasmissione basata sulla conoscenza del dizionario e della letteratura italiana. (p. 454) *Come dirigente Rai, Rispoli ha all'attivo alcune fortunate trasmissioni radiofoniche come ''Chiamate Roma 3131'' (nella sua versione originaria, prima di Corrado Guerzoni, ha dato il via alle confessioni e alle chiacchiere più spudorate via etere), ''Gran varietà'', ''Il buttafuori''. È stato anche direttore del Dipartimento Scuola Educazione (il settore didattico della Rai, incricato di sostenere in qualche modo la produzione culturale e didattica dell'Ente); ma molti lo hanno rimproverato di preferire la presenza in video all'oscuro e oneroso compito del dirigente. (p. 454) *Finalmente è arrivato il successo di ''Parola mia'' e Rispoli ha conosciuto la popolarità: così ha potuto dar sfogo a tutta la sua affettazione, alla sua esibita leziosaggine, alla sua omaggiosa ossequiosità verso le casalinghe senza più la paura di essere rimproverato da critici maliziosi. (p. 454) *{{NDR|Su [[Gian Luigi Beccaria]], in riferimento alla trasmissione televisiva ''Parola mia''}} [...] il vero divo della trasmissione, il maestro Manzi degli anni Ottanta, il prof. [[Alessandro Cutolo|Cutolo]] del vocabolario. (p. 454) *Langarolo di origine, Ordinario di Storia della Lingua italiana all'Università di Torino, autore di preziosi libri sulla prosa italiana, sui dialetti, sui linguaggi settoriali, su [[Beppe Fenoglio]], Beccaria è stato «l'insegnante più popolare e amato d'Italia», colui che ha saputo trasmettere agli spettatori il suo entusiasmo e la sua passione per la lingua italiana. (p. 454) *Apparentemente introverso, schivo, appartato come un eroe fenogliano, Beccaria ha a poco a poco acquistato confidenza con il mezzo, trasformando il suo ruolo di giudice-arbitro in quello più profondo del demiurgo della trasmissione. Sarebbe impensabile un'altra ''Parola mia'' senza la presenza rassicurante, il volto da grande caratterista, i modi poco formali del prof. Beccaria. (pp. 454-455) *{{NDR|Su [[Donatella Raffai]] in riferimento alla sua conduzione del programma televisivo di Rai 3 ''Chi l'ha visto?''}} La Raffai vive il programma con il piglio di una missionaria laica; fosse per lei, sull'Italia ogni sera calarebbe il coprifuoco. (p. 505) *''[[Chi l'ha visto?]]'' è ormai un genere, una forma di romanzo popolare che ha già creato dei sottogeneri: la foto della bimba «rapita» distribuita agli angoli delle strade, il ritratto di un bimbo scomparso diffuso dai cartoni del latte (discreta forma forma pubblicitaria anche per la Centrale del latte), le fotografie di persone sparite inviate al Presidente della Repubblica. (p. 506) *''[[Blob (programma televisivo)|Blob]]'' è sicuramente il programma più originale di questa nostra nostra televisione, perché sotto la parvenza del divertimento – riproporre alcuni spezzoni curiosi del giorno prima, montati però da una perfida mano che s'incarica di connettere tutte le coincidenze più strambe del palinsesto – finisce per imporsi come la più perfetta trasmissiome-spia dell'attuale stato della televisione italiana. (p. 511) *''Blob'' è un singolare esempio di metatelevisione, di televisione cioè che parla di televisione. Un collage di frammenti – il frammento, si sa, è ormai la vera unità di misura della video-visione – ripercorre una giornata televisiva all'insegna di papere, disturbi, errori, dichiarazioni folgoranti, vuoti, lapsus, distonie, insomma, di tutti i luoghi comuni, di tutti gli incidenti tecnici, di tutto lo scemenziario di cui i programmi ormai grondano in larga misura. ''Blob'' è una specie di rubrica critica della televisione fatta solo di immagini; e perciò una critica diversa da quella scritta e da quella parlata. (p. 511) *''Blob'' si presenta come uno show autonomo fatto di ritagli, scarti, rifiuti: il vero show della televisione spazzatura. (pp. 511-512) *[[Gianni Ippoliti]] [...] è uno dei grandi capocomici della televisone povera: da anni viaggia con una corte dei miracoli, una piccola compagnia instabile di guitti «presi dalla strada», con cui inscena, di volta in volta, sceneggiati, dibattiti, incontri, scontri. (p. 559) *Ex arbitro di calcio, studi in sociologia, Ippoliti ha debuttato su Italia 1 con ''Provini'', rassegna di dilettanti vogliosi di andare allo sbaraglio e di essere soprattutto esaminati da un occhio impietoso. (p. 559) {{Int2|1=''[https://www.corriere.it/spettacoli/21_febbraio_24/successo-ricchi-poveri-colpe-russia-8c487598-76af-11eb-843a-1237b4657d5e.shtml I Ricchi e Poveri, l’esilio di Marina e i confronti con gli Abba]''|2=Aldo Grasso, ''corriere.it'', 24 febbraio 2021.}} *È una vita che mi chiedo: come mai i [[Ricchi e Poveri]] non sono gli [[Abba]]? Perché non è stato fatto un musical su di loro? Perché non un film? Le loro canzoni non potevano diventare una storia d'amore da far impallidire «Mamma mia!»? *Martedì sera, i Ricchi e Poveri erano protagonisti di «A grande richiesta», uno dei programmi più privi d'idee che la storia di Rai 1 ricordi. Non importa. L'importante è che ci fosse anche [[Marina Occhiena]] e che lei e Angela Brambati siano tornate le amiche geniali di un tempo. Adesso, i più tignosi stanno a fare le pulci su come le canzoni sono reinterpretate dopo il ritorno dell'esiliata (un esilio durato una quarantina d'anni) ma sono minuzie. *A [[Carlo Conti]] hanno raccontato le solite cose: come li ha scoperti [[Franco Califano]] che offriva loro le cene («Ah, ma allora siete ricchi di spirito, ma poveri di tasca»; di lì il nome Ricchi e Poveri); le esperienze teatrali con Garinei e Giovannini (che, evidentemente non hanno creduto in loro, altrimenti ciao Abba); un musical, «Sarà perché ti amo», fatto da altri e presto abortito; gli Abba che si sono ispirati a loro: «Hanno studiato le nostra canzone e le nostre armonie come noi abbiamo fatto con i Mamas & Papas. Quindi non ci hanno copiato, ma cerano delle idee musicali, il modo di armonizzare, era abbastanza simile». Sì, ma perché dagli Abba è venuto fuori un film come «Mamma mia!» e dai Ricchi e Poveri solo la partecipazione a un film di Giulio Paradisi, «Terzo Canale. Avventura a Montecarlo»? ==Citazioni su Aldo Grasso== *Aldo Grasso fa di mestiere il critico televisivo. Non gli sfugge nulla. È l'occhio di falco del palinsesto. È uno che non fa sconti a nessuno, neppure ai valsusini che cercano di difendere la loro valle definiti da lui oggi sul Corriere "geneticamente arrabbiati" dopo che era stato dedicato un piccolo spazio ai No Tav nel programma Piazzapulita di Formigli. ([[Beppe Grillo]]) *Aldo Grasso otto volte su dieci ha sempre ragione, io non penso di far parte delle restanti due! [sorride, ''ndr'']. ([[Giovanni Benincasa]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Aldo Grasso, ''Storia della televisione italiana'', prefazione di [[Beniamino Placido]], Garzanti, Milano, 1992. ISBN 88-11-73819-9 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Grasso, Aldo}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Critici televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] nr927758w1e8copp35j800avm3w12ua 1222441 1222440 2022-08-13T11:56:24Z Ibisco 49387 /* Citazioni */ Wikilink wikitext text/x-wiki '''Aldo Grasso''' (1948 – vivente), critico televisivo, giornalista e professore universitario italiano. ==Citazioni di Aldo Grasso== *Abbandonata la coralità dei primi atti, «1994» procede verticalmente, soffermandosi a ogni puntata su un personaggio. Depurata dalle storylines meno convincenti, la commistione tra fiction e non-fiction funziona anche al netto di ansie didascaliche e citazioniste. I vari Notte, Pietro Bosco (Guido Caprino) e Veronica Castello (Miriam Leone) intrecciano ancor di più le proprie vicende con quelle dei personaggi realmente esistiti: Berlusconi (restituito con grande cura da Paolo Pierobon), Di Pietro (Antonio Gerardi), D’Alema, e ancora Bossi, Maroni, Alessandra Mussolini... «[[1994 (serie televisiva)|1994]]» è una galleria di personaggi chiave di quegli anni, che scava nelle contraddizioni del potere e dissimula un distacco che è in realtà uno sguardo senza sconti su una politica trasfigurata in mediocrità, dove a sembrarci più veri sono i personaggi fittizi. La serie accumula elementi e rimandi, con una colonna sonora che è ritratto maniacale di un’epoca (dai R.E.M. ai Blur, dai C.S.I. alle Hole) e che arricchisce la scrittura pulita di un team consolidato di sceneggiatori (Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo).<ref>Da ''[https://www.corriere.it/spettacoli/19_ottobre_06/1994-fiction-dove-sembrare-piu-veri-sono-personaggi-fittizi-39ce7fde-e857-11e9-959d-8634d2ae544d.shtml?refresh_ce-cp «1994», la fiction dove a sembrare più veri sono i personaggi fittizi]'', ''Corriere.it'', 6 ottobre 2019.</ref> *Acquistare cartoon per adulti, mondarli e trasmetterli nei pomeriggi per ragazzi non pare, onestamente, una strategia particolarmente geniale.<ref>Da [http://forum.corriere.it/televisioni/19-06-2000/cartoni_giapponesi_e_censura-750.html ''Cartoni giapponesi e censura''], ''Corriere.it'', 19 giugno 2000.</ref> *[[Mario Adinolfi|Adinolfi]], infatti, mostra scarsa dimestichezza con la conduzione, ha un marcato accento romanesco, è un inguaribile narciso. Però è giovane perché ha un blog. Sul quale scrive: «Sono orgoglioso di aver messo il mio lavoro a disposizione di chi ricorda che le mafie hanno causato negli ultimi quindici anni 2500 morti in questo nostro malandato paese». Non sarebbe meglio acquisire qualche competenza, oltre al mestiere di blogger, prima di affrontare temi così importanti e decisivi?<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/23/Adinolfi_Curzi_competenza_co_9_071223101.shtml Adinolfi, Curzi e la competenza]'', ''Corriere della Sera'', 23 dicembre 2007, p. 69.</ref> *Al diavolo «La pupa e il secchione»! Al diavolo [[Platinette]] e i suoi conati di moralismo! Al diavolo la categoria infestante degli opinionisti (l'opinione inghiotte il pensiero e lo restituisce come sterco)! Al diavolo [[Maurizio Crozza|Crozza]]! Fermi tutti, c'è [[Carlo Fruttero]].<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/20/Fermi_tutti_quando_Fruttero_co_9_100420075.shtml Fermi tutti quando c'è Fruttero]'', ''Corriere della Sera'', 20 aprile 2010, p. 55.</ref> *«[[Assolutamente sì]]»: [[Simona Ventura]] non è più capace di dire [[Sì e no|«sì» o «no»]]. Come tutti i ragazzini, e come Fedro del [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]], sente il bisogno di aggiungere l'avverbio rafforzativo, anche in contesti in cui è totalmente inutile. Glielo hanno fatto notare ieri nel corso di ''Quelli che il calcio''. In una sola serata è riuscita a raggiungere vertici da record; e anche ieri non si è risparmiata e ha chiuso la trasmissione, passando la linea a [[Enrico Varriale]], con un «[[assolutamente sì]]».<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/27/Assolutamente_Simona_Crusca_co_9_040927077.shtml Assolutamente sì, Simona e la Crusca]'', ''Corriere della Sera'', 27 settembre 2004, p. 39.</ref> *«[[Boris]]» (è il nome di un pesciolino rosso portafortuna) si offre come un inesorabile ma buffonesco atto d'accusa contro la cialtroneria di molta serialità italiana. Per questo piace molto a chi odia «[[I soliti idioti]]», al sereno dandinismo, molto diffuso sui giornali (la versione trendy del luogocomunismo): è rassicurante, ribadisce il primato e il disprezzo degli intelligenti sui buzzurri, è un atto di diffida nei confronti dei furbastri. Tutto bene, tutto giusto. Salvo che una lettura così — così ideologica — è riduttiva nei confronti della stessa serie. Ai dandinisti basterebbe dire: ma l'avete visto «30 Rock» di Tina Fey, che affronta lo stesso argomento ma con ben altra complessità metaforica e linguistica? Paradossalmente, per apprezzare «Boris», bisogna partire dal fatto che anche «Boris» è figlio di quella tv italiana che vive di budget risicati, di approssimazioni, di balle, di facilonerie, di romanità folkloriche, di indotto Rai. «Boris» è irresistibile proprio quando si aggrappa alla sua cattiva stella.<ref name=bor>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_novembre_18/grasso-boris-esempio-tv-intelligente_2a4b450e-11ac-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml «Boris» esempio di tv intelligente]'', ''Corriere.it'', 18 novembre 2011.</ref> *«Boris» è una fiction tutta italiana che prova a riflettere su un diffuso stato d'animo della fiction italiana: il cinismo. Ridendo e scherzando, si mettono così a nudo i non pochi difetti della serialità italiana: la tolleranza estetica, l'arte di arrangiarsi, la scarsa professionalità, ecc. Questo il suo merito maggiore. Che non è poco, anzi. Troppo spesso, però, ha preferito indulgere alla caricatura, alla canzonatura, rinunciando alla battuta sferzante, al graffio, al fremito nervoso. Come poi ha dimostrato la versione cinematografica.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/17_aprile_06/boris-compie-10-anni-tanti-meriti-ma-non-serie-cult-ff9e8472-1a17-11e7-988d-d7c20f1197f1.shtml «Boris» compie 10 anni: tanti meriti ma non è una serie «cult»]'', ''Corriere.it'', 5 aprile 2017.</ref> *[...] «[[Boris]]» viene sempre additato come un esempio di tv intelligente, di satira riuscita, di atto d'accusa contro la tv. La sensazione che si prova ora è infatti quella di recensire un film che passa in seconda visione, secondo i canoni distributivi di una volta.<ref name=bor/> *Breve la vita del cantautore solitario e tormentato (morto in un incidente d' auto), ma intensa per la creatività delle sue composizioni tra paradosso e sarcasmo: artista esuberante e satirico, dotato di una vena musicale trascinante, [[Rino Gaetano]] ha interpretato un ruolo, arguto e irriverente, poco frequente nel panorama della canzone italiana.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni]'', ''Corriere della Sera'', 13 novembre 2007, p. 57.</ref> *{{NDR|Su ''[[Federico Buffa racconta Storie Mondiali]]''}} [[Federico Buffa|Buffa]] è un formidabile storyteller, una narratore di storie che si diramano per mille rivoli. O meglio, i racconti di Buffa hanno una struttura ad albero: il tronco è il calcio, i rami sono le connessioni che via via prendono corpo attraverso associazioni, link, collegamenti, divagazioni. A differenza di alcuni giornalisti sportivi che in passato amavano esibire il loro sapere di fronte a una platea non particolarmente attrezzata, Buffa sa che cultura è innanzitutto fare bene le cose, coltivare i dettagli (magari con alcuni vecchi Lp).<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/14_aprile_18/i-mondiali-buffa-narratore-formidabile-3ddc58e6-c6b9-11e3-ae19-53037290b089.shtml I Mondiali di Buffa narratore formidabile]'', ''Corriere.it'', 18 aprile 2014.</ref> *C'è in [[Massimiliano Parente|Parente]], nel suo libro {{NDR|''Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler''}}, una violenza compressa, un accanimento con cui chiede alla vita (d'artista) di essere più della vita. Per lui ogni essenza permanente si è dileguata, al pari dell'idea stessa di valore. Il mondo dell'arte è la rappresentazione più bruciante del trascolorare dei valori, delle reputazioni, delle ambizioni.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/cultura/14_gennaio_29/cosi-parlo-max-fontana-genio-pop-sberleffo-all-impero-mostri-ddc94f60-8917-11e3-9f25-fc2a5b09a302.shtml Così parlò Max Fontana, genio pop. Uno sberleffo all'impero dei mostri]'', ''Corriere.it'', 29 gennaio 2014.</ref> *C’era una volta la [[TV dei ragazzi|tv dei ragazzi]]. E ora, dicono, non c’è più. C’era una volta uno spazio sicuro per i più piccoli. E ora, dicono, quello spazio non esiste più, inghiottito dal flusso indistinto di una tv che affianca il reality al cartone animato. C’era una volta una tv pedagogica che tanto insegnava ai più piccini. E ora, dicono, la tv ha perso questo valore, non insegna più nulla, ricerca solo il maggior numero di spettatori, anche fra i bambini. C’era una volta, dicono. E se invece la tv dei ragazzi esistesse ancora, e fosse migliore, più ricca e attrezzata di quella di ieri? La tv dei ragazzi non è morta. Anzi, è la più grande novità offerta dalla tv digitale. La nostalgia per la tv dei ragazzi spesso è nostalgia per quando eravamo ragazzi: «Zurlì, mago del giovedì », «Chissà chi lo sa?», «Giovanna la nonna del corsaro nero», «Giocagiò», «I ragazzi di padre Tobia», «Il Dirodorlando», «Giramondo», «Scaramacai», «Topo Gigio»... Ma anche, per quel che riguarda gli anni 70 e 80, «Atlas Ufo Robot», «Tandem», «Bim Bum Bam» e poi il prezioso investimento pedagogico dell’ «Albero azzurro», di «Melevisione» e «Trebisonda».<ref>Da ''[https://www.corriere.it/cronache/08_settembre_17/la_nuova_tv_e_quella_per_i_ragazzi_50c6effc-8475-11dd-be21-00144f02aabc.shtml La nuova tv è quella per i ragazzi]'', ''corriere.it'', 17 settembre 2008.</ref> *Com'è noto, «''[[Boris]]''» mette in scena il dietro le quinte di un set televisivo alle prese con una serie tv fasulla, il classico telefilm nostrano. Che finge di ispirarsi alla serialità americana ma non fa altro che ingigantire tutti i difetti di quella italiana, a partire dalle condizioni materiali di realizzazione: budget risicati, attori improbabili, piani di lavorazione approssimativi, troupe al limite della professionalità, telefoni cellulari sempre spenti, ecc. Spesso «Boris» additato come un esempio di satira riuscita, di atto d'accusa contro la tv. Star indiscussa del racconto è proprio [[René Ferretti]] (Francesco Pannofino), «il Roberto Saviano della fiction», la caricatura del regista cialtrone, figlio di quella tv italiana che vive di budget risicati, di approssimazioni, di balle, di facilonerie, di romanità folkloriche, di indotto Rai.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/12_luglio_03/a-fil-di-rete-pannofino-calcio-effetto-boris_1d5c4d8a-c4d9-11e1-a141-5df29481da70.shtml Pannofino, il calcio e l'effetto Boris]'', ''Corriere.it'', 3 luglio 2012.</ref> *Come ci ha insegnato [[François Truffaut]], [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] è un maestro per generazioni di registi e di spettatori: ogni volta che si vede un suo film è come se lo si vedesse per la prima volta, sempre con il fiato sospeso.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/28/solo_Hitchcock_scopre_sonoro_co_9_100428092.shtml Un solo Hitchcock e si scopre il sonoro]'', ''Corriere della Sera'', 28 aprile 2010, p. 55.</ref> *Come tutti i veri buoni, il [[Dr. House - Medical Division|dottor House]] deve mostrarsi cattivo. Non inducano in errore i modi bruschi. Sotto una dura scorza batte un cuore grande così. Conviene ripeterlo: ''Dr. House'' è prima di tutto una grande lezione di diagnostica, un testo da rendere obbligatorio nelle facoltà di medicina.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/16/Una_Grande_Lezione_Diagnostica_co_9_060716051.shtml Una grande lezione di diagnostica]'', ''Corriere della sera'', 16 luglio 2006, p. 47.</ref> *Competenza, modestia, essenzialità. [[Anna Billò]], con quella sua aria di entrare in punta di piedi nelle cose che fa ha dato una svolta a «Champions League Show», il programma sportivo di Sky che segue le partite delle squadre più forti d'Europa.<ref>Da ''Anna Billò, competenza e modestia per raccontare il calcio'', ''Corriere della Sera'', 23 ottobre 2020.</ref> *Dal 1º dicembre 1973 al 2 giugno 1974 venne decretato dal governo lo stato di «[[austerità]]» per risparmiare energia: le auto non potevano circolare la domenica, cinema e teatri chiudevano alle 23, la Rai doveva cessare le trasmissioni entro le 22.45. Il provvedimento si rivelò del tutto inutile ma fu il perfetto sigillo di un clima sparagnino e provinciale, di una miseria inventiva e culturale.<ref>Da ''La tv del Ra(i)gazzo Vezzoli, La Lettura'', suppl. del ''Corriere della Sera'', 7 maggio 2017, pp. 26-27.</ref> *Dopo otto stagioni, continue girandole di sentimenti e incroci sentimentali, pazienti in bilico tra la vita e la morte, gesti di generosità e sacrificio, salvataggi e vere carneficine ospedaliere, è ormai evidente che «[[Grey's Anatomy]]» rappresenta la perfetta e più compiuta incarnazione del melodramma nella televisione contemporanea: regole «di genere» oliate alla perfezione, con uno spruzzo di modernità che si esprime al meglio nella colonna sonora che oscilla tra il pop e l' indie americano.<ref name=grey>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/25/Grey_Anatomy_melodramma_perfetto_co_9_1201254054.shtml «Grey' s Anatomy» melodramma perfetto]'', ''Corriere della Sera'', 25 gennaio 2012, p. 47.</ref> *E giusto per rimpiangere il tempo che fu, spiace che la finale degli Internazionali di Roma di tennis, trasmessa domenica da SkySport, non sia stata commentata da [[Gianni Clerici]] e [[Rino Tommasi]], i padri fondatori della moderna telecronaca a due. Le trasmissioni sportive devono molto ai due (i telecronisti di Sky sono tutti figli loro), inopinatamente spariti, e forse Roma avrebbe potuto rappresentare l'occasione per un grazie, per un congedo con l'onore delle armi.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_17/grasso-sabato-sera-in-tv-relitto-tristezza_858210de-8038-11e0-845d-a4559d849f1e.shtml Sabato sera in tv, un relitto di tristezza]'', ''Corriere.it'', 17 maggio 2011.</ref> *{{NDR|Su [[Nicoletta Orsomando]]}} È stata l'annunciatrice della RAI per antonomasia, la personificazione della «[[Signorine buonasera|signorina buonasera]]». Il volto sereno, il sorriso imperturbabile, la dizione perfetta, l'eleganza discreta hanno conquistato la platea dei telespettatori. Nel corso degli anni ha condotto anche qualche rubrica di intrattenimento e ha partecipato come ospite a numerosi programmi.<ref>Da ''Addio signorina buonasera <small>Orsomando era l'annunciatrice simbolo della tv. Aveva 92 anni, il sorriso era promessa di felicità</small>'', ''Corriere della Sera'', 22 agosto 2021.</ref> *Ebbene sì, lo ammetto: «[[Non è la Rai]]» non mi piaceva, inutile fingere il contrario. […] Allora ero prigioniero di alcuni giudizi e di non pochi pregiudizi. Il programma in sé non era molto diverso dall’intrattenimento facile: cruciverbone, giochini telefonici, canzoni, balletti, discoteca, [[Enrica Bonaccorti]], [[Paolo Bonolis]]... Per l’esplosione delle cento adolescenti in costume, acerbe e maliziose, si parlava di lolitismo (pregiudizio), di traviamento (al ''[[Corriere della Sera|Corriere]]'' arrivavano decine e decine di lettere di genitori disperati e un critico alle prime armi ne era colpito), di strategia berlusconiana per intontire il Paese (altro pregiudizio), di deriva televisiva. Pareva che «Non è la Rai» fosse solo la risposta Fininvest a «I ragazzi del muretto» della Rai o alla «Piscina» di Alba Parietti. Tempi in cui per «L’istruttoria» di [[Giuliano Ferrara]] si parlava di Circo Barnum. I metri di paragone erano altri: «Avanzi», «Mai dire gol», per qualcuno anche «Twin Peaks».<ref name=Nonelarai>Da ''[https://www.corriere.it/spettacoli/21_settembre_05/non-rai-visto-gli-occhi-oggi-meritava-piu-elogi-51c20ff0-0e45-11ec-90a7-94fb0e4dd84c.shtml «Non è la Rai» visto con gli occhi di oggi: meritava più elogi <small>Il programma di Boncompagni, di cui si festeggia l’anniversario, era accompagnato da giudizi e pregiudizi, ma stava cambiando la tv</small>]'', ''corriere.it'', 21 settembre 2005.</ref> *[[Antonello Falqui|Falqui]] e [[Guido Sacerdote]] erano stati negli Usa, avevano visto spettacoli nuovi, volevano proporli in Italia. Piccola parentesi: fondamentale è stato il sodalizio con Sacerdote, suo produttore e complice di tante scoperte. Guido era figlio di un ricco farmacista di Alba: per un po' proseguì l'attività paterna, ma poi abbandonò tutto, prima per seguire Remigio Paone e poi per entrare nella Rai di Milano come capo ufficio scritture. Insieme, [[Antonello Falqui|Antonello]] e Guido, girarono il mondo alla scoperta di «attrazioni» e inventarono il sabato sera della Rai.<ref>Citato in "Il regista che inventò il varietà in tv (con Mina e le Kessler)'', ''Corriere della Sera'', 22 luglio 2022.</ref> *[[Fidel Mbanga-Bauna|Fidel Mbanga Bauna]] lavora per il Tg3 del Lazio. Nel 2003, fu il primo extraco­munitario nero a presentarsi nelle liste di [[Alleanza Nazionale|Alleanza nazionale]] a Montecitorio. Il quotidiano La Padania diretto da Gigi Moncalvo titolò così: «Faccetta nera en­tra in Parlamento», ricevendo in cam­bio risentite reazioni.<ref name=Aldograsso/> *Fra tutti i programmi culinari che la tv propone (sono tantissimi, segno che siamo passati dal cibo come nutrimento al cibo come linguaggio), «[[MasterChef Italia|MasterChef]]» è il più bello, il più attraente, il più vivace. La specialità della casa è la severità: finalmente qualcuno che ha il coraggio di essere rigoroso, esigente, inflessibile, come il magistrale Anton Ego, il critico enogastronomico di [[Ratatouille]]. I poveri di spirito confondono la severità con la cattiveria e così s'imbrogliano, preparano piatti di rara modestia, senza un briciolo di fantasia e di competenza.<ref name=surclass>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/14/MasterChef_surclassa_gli_altri_show_co_9_111014109.shtml MasterChef surclassa gli altri show culinari]'', ''Corriere della Sera'', 14 ottobre 2011, p. 71.</ref> *[[Gianfranco Funari]] è stato l'ultimo romantico della televisione, convinto fino all'ultimo di poter cambiare il mondo apparendo. Nonostante le disillusioni, nonostante l'emarginazione. Funari ha sempre amato una televisione esagerata, gridata, popolare, persino al di sopra delle sue possibilità; ma questo era l'aspetto più affascinante, la sfida avventurosa ed eroica, l'azzardo impresso al suo modo di fare televisione. Per anni Funari è stato un parafulmine: quando si parlava di televisione spazzatura, dell'incagliarsi del video il riferimento era d'obbligo.<ref>Dalla prefazione di ''Il potere in mutande'' di Gianfranco Funari (con Morena Funari e Alessandra Sestito), Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-03290-2</ref> *«[[Gomorra - La serie|Gomorra. La serie]]» è una corsa spettrale, livida, notturna, che spaventa e seduce, come fosse il racconto di una civiltà esausta, senza redenzione.<ref name=gomorra>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/14_maggio_07/gomorra-serie-meglio-film-05d017a2-d5ab-11e3-8f76-ff90528c627d.shtml «Gomorra», la serie è meglio del film]'', ''Corriere.it'', 7 maggio 2014.</ref> *''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' [...] tiene Batman fuori dallo schermo e dagli eventi narrati, per concentrarsi su quanto è avvenuto prima, sulle origini del mito. L'idea del prequel però da sola non basta: se le scene e la fotografia sono molto curate, la scrittura e la recitazione non sono sempre all'altezza. E i richiamo costanti alla mitologia di Batman – si affacciano sullo schermo, ancora giovani o bambini, molti dei suoi futuri nemici: il Pinguino, l'Enigmista, Catwoman – sono forse l'indice più evidente di una narrazione che non trova appieno una sua originalità, ma è costretta a lanciare continue strizzate d'occhio ai fan per risultare interessante.<ref>Dal ''Corriere della Sera''; citato in ''[http://www.mediaset.it/quimediaset/rubriche/gotham_20073.shtml Gotham]'', ''Mediaset.it'', 10 novembre 2014.</ref> *«[[Grey's Anatomy]]» è indubbiamente un prodotto «di genere», come lo è stato «E.R.», ma è anche una macchina narrativa che sembra non mostrare segni di usura e sa abbinare, molto più di altri telefilm, perfetta padronanza di racconto e capacità di rivolgersi a un pubblico ampio e popolare.<ref name=grey/> *{{NDR|Su [[Romanzo criminale - La serie]]}} Ho guardato la prima puntata pieno di pregiudizi. Giunto infine alla dodicesima, devo ammettere invece che ci troviamo di fronte a uno degli esiti più riusciti della fiction italiana. La livida saga del Libanese, del Dandi, del Freddo, di Patrizia ha trovato una scrittura che finalmente esce dai canoni dell'agiografia all'italiana.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita]'', ''Corriere.it'', 16 gennaio 2009.</ref> *{{NDR|Sul [[Festival di Sanremo 2022]]}} Ho la sensazione che Sanremo stia sempre più diventando un gioco di socialità, invece che un gioco di società. Mi spiego: molti lo guardano per poterne parlare sui [[Social network|social]]. [...] Ecco: il coinvolgimento di [[Internet]] è un elemento che ha fatto aumentare gli ascolti che potevano crescere solo ringiovanendo il pubblico, visto che le altre fasce di età rimangono stabili e fidelizzate da diversi anni. [...] probabilmente le persone hanno la sensazione che la [[Pandemia di COVID-19|pandemia]] stia finendo e hanno voglia di divertirsi, di rincorrere l'allegria.<ref>Dall'intervista di Linda Varlese, ''[https://www.huffingtonpost.it/dossier/sanremo-2022/2022/02/03/news/aldo_grasso-8651705/ Aldo Grasso: "Il boom di Sanremo? La gente ha voglia di allegria. E il merito va soprattutto a Zalone"]'', ''huffingtonpost.it'', 3 febbraio 2022.</ref> *''[[I segreti di Twin Peaks]]'' ha segnato un'epoca. Non solo televisiva. Ha simboleggiato l'inquietudine degli anni Novanta, cui ha offerto persino una colonna sonora, scritta da Angelo Badalamenti.<ref>Citato in Giorgio Nigra, ''[http://www.ilprimatonazionale.it/cultura/lynch-ci-ripensa-niente-seguito-di-twin-peaks-20606/ Lynch ci ripensa: niente seguito di Twin Peaks]'', ''ilPrimatoNazionale.it'', 7 aprile 2015.</ref> *Il [[cinismo]] è la crudeltà dei delusi: non possono perdonare alla vita di aver ingannato le loro certezze.<ref name=papi>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_maggio_04/cinismo-papi-ignoranza-grasso_f0dce4ce-5741-11df-8ce3-00144f02aabe.shtml Il cinismo di Papi sfrutta l'ignoranza]'', ''Corriere.it'', 4 maggio 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[How I Met Your Mother]]''}} Il costante lavoro sui dialoghi, sulla narrazione e sulle sue forme regala risate a più livelli e si aggiunge all'impeccabile recitazione degli attori (solo in parte limitata dal doppiaggio) e agli scontri tra le differenti visioni del mondo dei personaggi: dal protagonista Ted, architetto sognatore e romantico, a Robin, aspirante giornalista di origini canadesi, e alla «coppia perfetta» formata da Lily, insegnante d'asilo meno fragile di quanto sembri, e Marshall, avvocato e ragazzone un po' ingenuo. Mentre il vero «mattatore» resta Barney (un ottimo Neil Patrick Harris), sciupafemmine impunito.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_giugno_03/risate-a-piu-livelli-se-la-sitcom-e-originale_484ca9fc-8da0-11e0-b332-ace1587d6ad6.shtml Risate a più livelli se la sitcom è originale]'', ''Corriere.it'', 3 giugno 2011.</ref> *Il fascino di questa [[Romanzo criminale - La serie (seconda stagione)|seconda serie]] sembra non consistere più nell'esplosione della violenza, nel racconto dei reati commessi dalla banda della Magliana; appare invece il desiderio di cogliere il «retroscena» del crimine, rivelare tutto ciò che è profondo, sempre sospeso tra la meschinità ([[il Freddo]], [[il Dandi]], Bufalo, Scrocchiazeppi si comportano da bulli di periferia) e la tragicità, tra lo squallore di una bar e le «mani sulla città».<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_novembre_20/a-fil-di-rete-aldo-grasso_d8017038-f475-11df-b9c7-00144f02aabc.shtml Romanzo criminale, sfida ambiziosa]'', ''Corriere.it'', 20 novembre 2010.</ref> *Il mondo dello spettacolo dovrebbe farle un monumento, per tutta la strepitosa intelligenza, l'ironia acuminata, la grande sapienza che la [[Franca Valeri|Valeri]] ha sempre profuso: una voce salutare, grazie anche alla sua prosa amara, appena mascherata da un sorriso d'intesa.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_febbraio_01/grasso-fil-di-rete_d7c48216-2dcf-11e0-8740-00144f02aabc.shtml Franca Valeri: Rai le dedichi una serata]'', ''Corriere.it'', 1 febbraio 2011.</ref> *Il [[Palio di Siena|Palio]] è forse la competizione più antitelevisiva che esista; per questo ha resistito per anni e conserva immutato il suo fascino. La gara in sé dura poco più di un minuto; è un minuto di fuoco dove i fantini si menano con il nerbo di bue, vengono disarcionati, rischiano di finire travolti dai cavalli. Il resto è un mistero che appartiene solo ai senesi. La Tv non può dare conto delle trattative segrete, delle congiure, della disinvoltura dei tradimenti, delle cerimonie criptiche che accompagnano la manifestazione. Non può dare un volto allo spirito feroce dei contradaioli. È solo sventolio di bandiere, folklore in costume, 50 minuti di snervante attesa nei preamboli dello stallo per un evento che si consuma in un baleno.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Palio_dell_attesa_fascino_dell_co_0_9807043204.shtml Palio dell'attesa: il fascino dell'antitelevisione]'', ''la Repubblica'', 4 luglio 1998, p. 36.</ref> *Il [[Palio di Siena|Palio]] è un rito che si ripete da secoli, sempre uguale, sempre liturgicamente rispettoso della tradizione ed anche degli intrighi sottobanco. Non è facile tradurlo in video: di veramente televisivo c'è la corsa, che dura poco più d'un minuto. Il resto è contorno, preparazione, lento caricamento della molla.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/17/svolta_ambientalista_della_festa_co_0_9508178266.shtml La svolta ambientalista della festa]'', ''la Repubblica'', 17 agosto 1995, p. 14.</ref> *Il problema della [[Lorella Cuccarini|Cuccarini]] è che non è una cinicona come [[Maria De Filippi]] né una casinista come [[Simona Ventura]]. Lei ci crede veramente al ballo, all' impegno, al talento. A volte rischia di farsi coinvolgere emotivamente dalle storie che i ragazzi raccontano, fin troppo.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/18/Cuccarini_emozioni_talent_show_co_9_090418157.shtml Cuccarini, emozioni da talent show]'', ''Corriere della Sera'', 18 aprile 2009, p. 63.</ref> * {{NDR|Su [[Pif]]}} Il suo è un giornalismo d'inchiesta innovativo che ha molta presa sul pubblico più giovane: quella di Pif si potrebbe definire un'antropologia ''light''.<ref>{{cita web |autore = Luca Aristodemo Gentile |url = http://www.cattolicanews.it/news-dalle-sedi-l-antropologia-light-di-pif |titolo = L'antropologia light di Pif |sito = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] |data = 10 aprile 2013 |accesso = 28 novembre 2014}}</ref> *«[[Il testimone]]» di Pif è un compendio di osservazioni psicologiche più che sociologiche, sia che si parli di arte contemporanea o dell'oscuro cantante Fabio Roma. Da lui non bisogna pretendere discorsi sistematici, ma piccole osservazioni, graffi, discontinuità, una sorta di antropologia dell'inafferrabile e dell'incompiuto.<ref name=inafferabile>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/marzo/07/Pif_antropologia_dell_inafferrabile_co_0_20130307_6f91151a-86f1-11e2-be69-c13993ffdb2b.shtml Pif, antropologia dell'inafferrabile]'', ''Corriere della Sera'', 7 marzo 2013, p. 63.</ref> *In [[Campania]] è finita l'era [[Antonio Bassolino|Bassolino]], nonostante «Un posto al sole». Negli anni, la soap di Raitre ha disegnato una [[Napoli]] che non c'è, una Napoli molto bassoliniana, una Napoli da portineria dove però non è mai esistito il problema spazzatura (tanto che si è dovuto provvedere altrimenti).<ref name=stran>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_02/tv-strani-effetti-grasso_1c14236c-3e2b-11df-b5a6-00144f02aabe.shtml Quando la tv crea strani effetti]'', ''Corriere.it'', 2 aprile 2010.</ref> *[...] In «[[Covert Affairs]]» lo spionaggio subisce un processo di «soapizzazione», il punto di vista della protagonista femminile tinge tutto di rosa e anche il racconto dei retroscena del funzionamento della macchina dell'intelligence vira presto verso la descrizione degli intrecci di coppia tra gli agenti segreti, a partire da quelli di cui è protagonista il direttore dell'agenzia Arthur Campbell ([[Peter Gallagher]]), che ha tutta l'aria di essere più esperto in armi di seduzione che in armi convenzionali.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_28/Lo-spionaggio-in-versione-soap_812cbe14-88ec-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml Lo spionaggio in versione soap]'', ''Corriere.it'', 28 maggio 2011.</ref> *In Italia, per ragioni economiche, il [[talent show|talent]] diventa una sorta di lungo reality, con serate interminabili, liti continue, giudici che rubano spazio ai concorrenti. [...] Il talent italiano crea ascolto ma non scrittura.<ref name=talent>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_maggio_31/tv_talenti_nascosti_2989fa62-4db8-11de-891f-00144f02aabc.shtml Talent Show, l'ultima svolta tv, ora vince chi riconquista i giovani]'', ''Corriere.it'', 31 maggio 2009.</ref> *In molti considerano la [[Parigi-Roubaix|Roubaix]] come l'ultima follia del [[ciclismo]] moderno, con quel gruppo di amatori che ogni anno ripristina i tratti di pavé, copre le buche con aguzzi cubi di pietra, pulisce stradine buone sole per i carriaggi. La Parigi-Roubaix è l'enfer du Nord, è meravigliosa insensatezza, è leggenda.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/sport/21_ottobre_03/parigi-roubaix-vinta-colbrelli-ultima-follia-ciclismo-piu-avvincente-un-copione-vero-71d89232-2484-11ec-89bc-6ae28c3c6849.shtml Parigi-Roubaix vinta da Colbrelli: l'ultima follia del ciclismo più avvincente di un copione vero]'', ''Corriere.it'', 3 ottobre 2021.</ref> *In [[Pif]] c'è un po' dello spirito buonista, dell'atteggiamento ex {{sic|equo}} solidale di Mtv, ma la sua indagine sulle malattie mentali è curiosa, piacevole, intelligente. Pif ribadisce un concetto fondamentale: nel racconto l'importante è il punto di vista e ogni punto di vista rappresenta anche una scelta morale.<ref name=ment>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/05/Pif_con_intelligenza_tra_malati_co_9_081205114.shtml Pif, con intelligenza tra i malati mentali]'', ''Corriere della Sera'', 5 dicembre 2008, p. 61.</ref> *In [[Televisione|tv]] ormai la lingua italiana è un optional, la sintassi un mistero oscuro.<ref name=stran/> *{{NDR|Su [[Daniela Santanchè]]}} Indomita groupie.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/politica/12_luglio_15/grasso-minetti-padiglione-italia_51559dce-ce40-11e1-9b00-18ac498483bd.shtml Il legittimo impedimento affondò la bella Nicole]'', ''Corriere.it'', 15 luglio 2012.</ref> *L'aspetto più piacevole di «[[MasterChef Italia|MasterChef]]» è proprio il suo andamento narrativo: il programma si struttura come un racconto, non sempre a lieto fine. Non possono adesso mancare i giudizi sui tre chef (pan per focaccia), ma solo da un punto di vista mediologico. [[Bruno Barbieri|Barbieri]] è falsamente paterno e discretamente noioso; l'ombroso Cracco vorrebbe essere il nostro [[Gordon Ramsay]] ma non ne ha né il carisma né l'antipatia, è prigioniero della sua caricatura; [[Joe Bastianich|Bastianich]] è il meno stellato dei tre, ma alla fine risulta il più simpatico e il più televisivo.<ref name=surclass/> *{{NDR|Su ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]''}} L'idea di fondo è di situare la storia su piani diversi, non importa se pubblici o privati, se realistici o puramente immaginari. L'importante è che le sequenze siano montate seguendo una partitura musicale e che a ogni momento di sentenziosità clinica o di drammaticità ne corrisponda uno di decostruzione retorica e satirica. [...] quando i medici vengono a contatto coi pazienti o con gli infermieri scaturiscono scintille, reazioni improprie e incontrollate, errori, sarcasmi e diagnosi da brivido.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/05/ironia_dei_medici_Mtv_co_0_030405192.shtml L'ironia dei medici di Mtv]'', ''Corriere della Sera'', 5 aprile 2003, p. 39.</ref> *L'intuizione di Casaleggio padre è stata proprio quella di mettere in connessione sulla Rete persone «inattive e frustrate», dando loro il movimento che gli mancava, il [[Movimento 5 Stelle|M5S]]. Adesso però finiscono per essere troppo attivi.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/padiglione-italia-grasso/17_aprile_08/de-masi-parla-lavoro-teorizza-l-ozio-e614e850-1c94-11e7-a92d-71d01d371297.shtml De Masi parla di lavoro (e teorizza l'ozio)]'', ''Corriere.it'', 9 aprile 2017.</ref> *La comicità vera di "[[Cascina Vianello]]" nasce proprio dall'impatto fantasioso con il nuovo ambiente in cui i due si sono trasferiti per ritrovare la pace.<ref name=CascinaVianello>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/20/Cascina_Vianello_due_passi_Arcore_co_0_96092013738.shtml Cascina Vianello a due passi da Arcore]'', ''Corriere della Sera'', 20 settembre 1996, p. 35.</ref> *La disputa più avvincente era questa: la famosa coppia Arbore-Boncompagni non lavorava più insieme e in molti credevamo (critici ben più titolati di me) che la «tv intelligente» fosse prerogativa del primo e il suo contrario del secondo (senza capire che quella spudoratezza stilistica stava cambiando la tv, nel suo profondo). E poi i giornali erano pieni della cerimonia che ogni giorno si ripeteva davanti agli studi della Safa Palatino, a Roma. Centinaia di ragazze che aspiravano a far parte del cast, madri agguerrite che cercavano di imporle o di trascinarle via, interventi di psicologi e sociologi, il ''Telefono Azzurro'' bollente. Difficile non tenerne conto.<ref name=Nonelarai/> *«La pupa e il secchione» è il trionfo della rassegnazione: salvo i concorrenti, sono tutti rassegnati. Anche noi. Rassegnati a [[Enrico Papi|Papi]], rassegnati a [[Paola Barale]], rassegnati a questa [[Televisione|tv]].<ref name=papi/> *[...] la serie [di ''[[Gomorra - La serie|Gomorra]]''] ha questo di sconvolgente: l'inchiesta di [[Roberto Saviano]] raccontava il male generato dalla criminalità organizzata; qui, invece, il male perde i contorni rassicuranti dell'estraneo e ne acquista di più familiari, quelli che ci appartengono. Tutto ciò è merito della scrittura capace di trasformare le vele di Scampia in una lunga veglia nelle tenebre, in un'intollerabile monotonia del male.<ref name=gomorra/> *{{NDR|Su ''[[White Collar]]''}} La serie è divertente, ben costruita anche se a volte lo stile meriterebbe di essere ingravidato da contenuti un po' più sostanziosi.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/giugno/25/Guardia_ladro_Patto_che_funziona_co_9_100625110.shtml Guardia e ladro Patto che funziona]'', ''Corriere della Sera'', 25 giugno 2010, p. 71.</ref> *La serie [di ''[[Romanzo criminale - La serie|Romanzo criminale]]''] parte dall'uccisione di Giorgiana Masi, freddata da un colpo di pistola a Ponte Garibaldi per ricostruire le avventure della banda della Magliana, in un intreccio oscuro fra servizi segreti e criminali comuni, fra l'immaginario spaesato di [[Rino Gaetano]] e quello ben più radicato di [[Franco Califano]].<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/12/Romanzo_criminale_serie_batte_film_co_9_081112109.shtml Romanzo criminale: la serie batte il film]'', ''Corriere della Sera'', 12 novembre 2008, p. 53.</ref> *{{NDR|Su ''[[NCIS - Unità anticrimine]]''}} La serie ha questo di singolare: non raggiunge mai vette eccelse di scrittura anche se lo standard professionale rimane alto; a differenza di «Jag» mescola un po' i generi (i morti parlano come proiezione dei vivi) e al dramma si unisce una buona dose di umorismo, per raccontare le dinamiche spesso complesse di una squadra investigativa costretta a operare in condizioni di stress (nei rapporti interpersonali, tuttavia, si notano alcuni cedimenti); i temi trattati sono sempre molto interessanti. Tocca infatti alla serialità introdurre nell'immaginario popolare argomenti che forse in passato sono stati sottovalutati.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/28/Ncis_Nessuna_Vetta_Standard_Alto_co_9_070328105.shtml Ncis, Nessuna Vetta ma Standard Alto]'', ''Corriere della Sera'', 28 marzo 2007, p.47.</ref> *{{NDR|Su ''[[MacGyver]]''}} La serie, una delle poche che rilegge con ironia il genere degli «eroi senza paura», ha ottenuto un buon successo anche in Italia, dove è stata trasmessa sulle reti Fininvest.<ref>Citato in ''Le Garzantine'', ''Televisione''.</ref> *La [[televisione]] ha assunto il pollaio come modello di civiltà.<ref>Da ''Al paese dei Berlusconi'', Garzanti, 1993.</ref> *La [[Televisione|tv]] premia, indifferentemente, chi la venera come chi la irride. Basta saperla servire.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/01/Perche_premia_Piero_Chiambretti_co_9_100501092.shtml Perché la tv premia Piero Chiambretti]'', ''Corriere della Sera'', 1 maggio 2010, p. 69.</ref> *Lo spettacolo sportivo si dimostra ancora una sede particolarmente adatta per inscenare i drammi formali che assillano i sogni di una comunità, perché ogni singola gara rappresenta un paradigma, più o meno riuscito, che serve a regolare e conciliare le molte contraddizioni che attraversano la società in cui viviamo. Succede però che ora, specie con la Tv, lo sport rimanga sovente vittima della sua stessa messa in scena, del suo simulacro.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/31/Tadini_rilancia_eleganza_Gianni_Clerici_co_0_9901312861.shtml Tadini rilancia l'eleganza di Gianni Clerici]'', ''Corriere della sera'', 31 gennaio 1999, p. 30.</ref> *Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha creato un mondo mediato e iperconnesso e ha costretto noi che lo abitiamo a fare i conti con confini non più locali, ma globali, cambiando anche le regole con cui definiamo il nostro senso di appartenenza a una comunità. Per ora, questa appartenenza si manifesta specialmente attraverso la sofferenza e l'orrore. Una sterminata comunità mediale tenuta insieme dallo spavento.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/29/dal_Vulcano_alla_Macchia_marina_co_9_100429089.shtml Dal Vulcano alla Macchia marina Uniti dalle Tragedie (Mediatiche)]'', ''Corriere della sera'', 29 aprile 2010, p. 42.</ref> *[[Daniele Luttazzi|Luttazzi]] è il più colto e caustico fra i nostri comici. L'unico in grado di conciliare l'epica satirica e la visionarietà.<ref>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/04/libro_Luttazzi_riscatta_cagnara_dello_co_0_0108047536.shtml ''Il libro di Luttazzi riscatta la cagnara dello show''], ''Corriere della sera'', 4 agosto 2001, p. 39.</ref> *«[[MasterChef Italia|Masterchef]]» conferma che il famigerato genere del reality sta attraversando una trasformazione interessante, vista all'opera anche con «Pechino Express»: si sperimenta oltre la diretta, oltre il televoto. Il raffinato lavoro di montaggio alla base di questi nuovi esempi permette di raccontare i concorrenti e le loro vicende in modo meno «grezzo», più pensato e interessante, dispiegando lungo le puntate una narrazione seriale anche complessa.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/22/Cosi_Masterchef_trasforma_reality_co_0_20121222_1698fa5a-4c03-11e2-86d8-0617dbacd128.shtml Così «Masterchef» trasforma il reality]'', ''Corriere della sera'', 22 dicembre 2012, p. 71.</ref> *{{NDR|Riferito al film ''[[L'attimo fuggente]]''}} Molto riconoscibile la voce del professor John Keating, ovvero di [[Robin Williams]] che, citando [[Walt Whitman]], insegna ai ragazzi molto più che delle nozioni: insegna ad apprezzare la vita, la bellezza, la poesia.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/febbraio/17/attimo_fuggente_diventa_occasione_per_ce_0_20140217_bc27c692-97a0-11e3-9d91-25e51c2150f5.shtml Se «L'attimo fuggente» diventa l'occasione per celebrare l'Ipad]'', ''Corriere della Sera'', 17 febbraio 2014, p. 15.</ref> *Negli ultimi 30 anni la tv generali­sta ha «inventato» tre grandi generi: il talk show, il [[reality show|reality]], il [[talent show]]: intimamente legati tra loro, sia pure con caratteristiche differenti. Il talk è servito soprattutto per da­re voce a chi aveva difficoltà ad appa­rire in tv e a traghettare la famosa «gente» da un ruolo passivo a uno più attivo; il reality è il post-moderno di massa, l'assoluta indistinzione tra tv e realtà, «tra realtà bruta e realtà formatizzata» (Walter Siti); da una co­stola del reality è nato il talent, che pa­radossalmente ha il compito di ripor­tare la professionalità in tv, dopo an­ni in cui sono salite alla ribalta molte persone «senza mestiere», al più fe­nomeni da baraccone. Il talent show, la cui forma iniziale risalirebbe alle gare nei college, ha avuto la sua consacrazione al cinema con Fame ([[Saranno famosi]], 1980), storia di alcuni studenti della High School of Performing Art di New York che, a sua volta, ha dato origine alla omonima serie tv (1982), la vera matrice di tutti i format del genere: American Idol, Pop Idol, The X Factor, Popostars, Operación Triun­fo, Amici, X Factor, Ti lascio una can­zone, ecc.<ref name=talent/> *Nel programma «[[Il testimone]]», giunto intanto alla quarta stagione, Pif ha sempre intervistato illustri sconosciuti, gli piaceva fare l'antropologo dei non famosi, il curioso dello sconosciuto.<ref name=pif>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/07/Pif_intervista_vip_star_lui_co_9_110407124.shtml ''Pif intervista i vip ma la star è lui''], ''Corriere della sera'', 7 aprile 2011, p. 63.</ref> *Nella ''paleo-TV'' (anni '50 e '60), le rubriche librarie hanno un atteggiamento pedagogizzante verso il pubblico, tipico di tutta la televisione di quegli anni. [...] Nasce la figura del divulgatore di libri e assume le sembianze di [[Luigi Silori]], ex assistente di [[Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]], docente di letteratura italiana contemporanea nell'ateneo genovese, come tiene a precisare il ''Radiocorriere'': «Viene dalle fila della cultura universitaria, ma non ritiene illegittima questa partecipazione della letteratura alla vita, questa riscoperta comunicazione tra l'uomo e il suo libro». Le trasmissioni di Silori sono delle sfilate, delle passerelle di uomini e libri; è anche l'unico conduttore di trasmissioni sui libri cui sia concesso il privilegio di frequentare il palinsesto serale.<ref>Da ''Il libro e la televisione. Storia di un rapporto difficile'', ERI, 1993, p. 140. ISBN 88-39-70801-4</ref> *Non capisco come [[Gerry Scotti]], dopo aver accettato (immagino non per beneficenza) di condurre tre o quattro programmi, di dirigere una radio, di fare il testimonial per più ditte, possa lamentarsi di essere sfruttato da Mediaset. Ha persino confessato di essere ricorso alle vie legali per mettere un freno a questa sovraesposizione. Naturalmente la confessione è avvenuta durante la presentazione alla stampa di un suo nuovo programma, «Paperissima».<ref name=bonolis>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_dicembre_19/grasso_fil-di-rete-alibi-bonolis-scilipoti-radio_fa61a9aa-0b49-11e0-bf9a-00144f02aabc.shtml Gli alibi di Bonolis e Scilipoti alla radio]'', ''Corriere.it'', 19 dicembre 2010.</ref> *Non capisco come [[Paolo Bonolis]], quello di «Ciao Darwin» e di «Chi ha incastrato Peter Pan?», possa andare in un'università a dire che certa tv ha contribuito a corrompere il nostro Paese. Lui dov'era? Ma, ancora di più, non capisco come il pubblico degli studenti – un incontro promosso da Sinistra universitaria alla Statale di Milano – scenda in piazza a protestare contro la [[Mariastella Gelmini|Gelmini]] e, intanto, si beva gli alibi di Bonolis.<ref name=bonolis/> *«Non è la Rai» è stata una trasmissione che ha rappresentato uno spartiacque: nel modo di fare televisione, nel modo di vederla, nel modo di rappresentare la spensieratezza. Ma è stata anche la trasmissione con cui una generazione di ragazze e ragazzi ha chiuso il suo rapporto con il mezzo. Per questo, a rivederla, conserva i caratteri di una grande festa e insieme di un lungo addio. Internet avrebbe spento ogni desiderio di rispecchiarsi in quel totem domestico così "arcaico". In apparenza, sembrava un programma senza copione, senza regia (come poi sarebbe stata tanta televisione a venire), in realtà Gianni Boncompagni è stato uno dei primi registi a capire che la televisione bastava a sé stessa, che era in atto un processo di disintermediazione, che [[Ambra Angiolini|Ambra]] sarebbe stata più interessante di Enrica Bonaccorti o di Paolo Bonolis. Bastava crearle le condizioni di esprimersi direttamente ai suoi coetanei.<ref name=Nonelarai/> *Per tutti gli anni '60 e '70, [[Walter Cronkite|Cronkite]] ha incarnato l'esempio di giornalismo anglosassone: controllare il potere stando dalla parte della gente, acquisire grande credibilità, ascoltare sempre più campane, separare i fatti dalle opinioni ma in una versione nuova, televisiva. L'anchorman è la guida dello spettatore nella selva delle notizie, è il suo punto di riferimento, la sua luce nella notte. Di più: Cronkite era l'informazione televisiva; grazie a lui il mezzo, in quanto a stima, ha fatto passi da gigante.<ref>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml ''«L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK''], ''Corriere della sera'', 19 luglio 2009, p. 10.</ref> *[[Pif]] è l'unico intervistatore che quando fa le domande ride di gusto. Tanto che un intervistato, un simpatico disagiato mentale, gli dice: «Tu potresti essere uno dei nostri». Pif è l'unico intervistatore che fa le domande e le accompagna con i sottotitoli, per paura che lo spettatore non capisca. Pif è l'unico intervistatore che al termine della sua inchiesta ammette candidamente: «Quel che ho capito è che c'è molto da capire». <ref name=ment/> *[[Pif]] ha una tecnica di corteggiamento del tutto particolare: non è un pedinatore, non è un vendicatore, non è un comico prestato al sociale. Per ribaltare ai nostri occhi il mondo che descrive, si fa prima complice, mette in mostra la propria finta sprovvedutezza, affila le armi senza mai mostrarle.<ref name=inafferabile/> *[[Pippo Baudo|Pippo]] è [[Festival di Sanremo|Sanremo]], Sanremo è Pippo. Nessuno come lui sa interpretare lo spirito del Festival, scegliere le canzoni adatte al Festival, rappresentare il [[pubblico]] che segue il Festival.<ref>Da [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/03_Marzo/04/pagelle.shtml ''Le pagelle di Sanremo''], ''Corriere.it'', 4 marzo 2007.</ref> *Prendendo a pretesto la vita degli altri, [[Pif]] racconta se stesso: mette in gioco la sua persona, la sua psicologia, la sua indole. Spontaneamente o artificiosamente non è dato sapere, ma poco importa.<ref name=pif/> *{{NDR|Su [[Mario Capanna]]}} Quando le rivoluzioni finiscono lasciano dietro solo una schiera di reduci e di burocrati. Noi abbiamo avuto una specie di rivoluzione, il mitizzato ‘68, che si è lasciata alle spalle un impiegato fedele. Di più: un parastatale della rivolta, un ufficiale di scrittura di quegli anni «formidabili». Ogni volta che interviene dimostra che la sorte di chi si è ribellato troppo è la sottomissione a un’idea fissa.<ref>Citato in ''[http://www.corriere.it/cronache/16_dicembre_17/mario-capanna-sessantotto-come-professione-5797a9fc-c49f-11e6-bdd5-b215bf22a380.shtml Mario Capanna, il sessantotto come professione]'', ''Corriere.it'', 17 dicembre 2016.</ref> *Quando si dice avere nerbo: Aldo Busi è stato radiato da tutte le trasmissioni Rai. La decisione è stata presa da Viale Mazzini dopo le escandescenze dello scrittore nella puntata di mercoledì sera: «Il direttore di Raidue, Massimo Liofredi, sentito il direttore generale della Rai Mauro Masi, ha ravvisato nel comportamento dello stesso palesi e gravi violazioni delle regole e delle disposizioni contrattuali». Busi non metterà più piede in Rai (gli restano sempre gli studi Mediaset). […]«Una clausola mi imponeva di non parlare in modo offensivo di politica e di religione. Ho preteso che venisse tolta. Altrimenti cosa dovrei dire tutto il giorno? Cip-cip?»<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_marzo_19/busi-radiato-dalla-rai-ipocrisie-annunciate-aldo-grasso_f41a523a-3328-11df-82b0-00144f02aabe.shtml Busi radiato dalla Rai. Ipocrisie annunciate]'', ''Corriere.it'', 19 marzo 2010.</ref> *Questa nostra società variamente descritta, e giustificata, come postmoderna, neobarocca, «copia e incolla», virtuale, vive sostanzialmente sulla [[citazione]]. Buona parte della cultura pop, dai libri alle canzoni, è tutta un blob. La citazione è insieme lo strumento e la nota dominante della società della sostituzione: in un'epoca dove tutto è già stato detto e visto non ci resta che procedere nella combinazione di nuove figure, assemblando spezzoni di frasi e sequenze. Trasformando la citazione in stornamento. Uno degli aspetti più seducenti della moderna storia delle idee è la loro perenne mobilità, la loro incessante trasformazione. Temi, figure, pulsioni migrano da un territorio all'altro cambiando, nel passaggio, se stessi e lo scenario che li accoglie.<ref>Da [http://www.corriere.it/spettacoli/10_giugno_12/luttazzi_e481664e-762e-11df-9eaf-00144f02aabe.shtml ''Luttazzi, gag copiate: ma così fan tutti''], ''Corriere.it'', 12 giugno 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[Neon Genesis Evangelion]]''}} Questo anime del 1995 sembra a prima vista simile a mille altre serie giapponesi. In realtà, l’ideatore e regista [[Hideaki Anno]] lavora sui cliché del genere robotico, caricandoli di nuovi e complessi significati. L’impatto è tale che in Giappone si citano a proposito dell’anime [[Sigmund Freud|Freud]] e [[Kierkegaard]] e per la prima volta l’animazione televisiva è considerata una forma d’arte. La serie coglie nel segno realizzando un approfondito ritratto della giovane generazione nipponica: i ragazzi giapponesi si riconoscono in [[Shinji Ikari|Shinji]], [[Rei Ayanami|Rei]] e [[Asuka Sōryū Langley|Asuka]], nel loro trascinarsi senza uno scopo, nella loro paura di crescere, nella loro disperata ricerca di approvazione. Di episodio in episodio l’atmosfera si fa sempre più cupa e angosciosa, grazie anche alla splendida regia di Anno, mentre parallelamente ai dilemmi esistenziali dei personaggi si dipana una trama complessa, che riguarda lo stesso futuro del genere umano, con riferimenti alla [[Bibbia]] e alla [[Cabala]] ebraica. I pericoli della scienza, utilizzata dall’uomo per perfezionare sé stesso, erano già stati affrontati ne ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra|Il mistero della pietra azzurra]]'' dallo studio Gainax, fondato da Anno e da altri animatori nel 1984. Negli ultimi due episodi di ''Evangelion'', Anno si concentra sul percorso interiore di Shinji, uscito dal suo guscio e pronto ad affrontare il mondo e gli altri. Questo atipico finale ha lasciato perplessi i fan giapponesi, tanto che Anno ha realizzato un altro finale in due film per il grande schermo ancora inediti in Italia. La difficile età dell’adolescenza, affrontata in materia meno drammatica ma non per questo meno approfondita, è al centro anche di un altro anime targato Gainax-Anno, ''[[Le situazioni di Lui & Lei]]'', trasmesso sempre da MTV.<ref>Citato in ''Le Garzantine'', ''Televisione''.</ref> *Sembra quasi un paradosso ma spesso si fa fatica a trovare un romanzo moderno o un film che sia più interessante di un buon [[serie televisiva|telefilm]]. C'è in giro, ad esempio, un'opera che rappresenti un viaggio metafisico fra i segreti del Male più avvincente di ''[[I segreti di Twin Peaks|Twin Peaks]]''?<ref>Da ''Prima lezione sulla televisione'', Laterza, [https://books.google.it/books?id=_hSODAAAQBAJ&pg=PT35 p. 35]. ISBN 88-581-0305-X</ref> *Sembrerà paradossale, ma la cucina è solo un pretesto: la vera forza di «[[MasterChef Italia|Masterchef]]» è nella sua attenta costruzione, nella meticolosa miscela di tutti gli «ingredienti» narrativi. Le storie di un gruppo di personaggi, che da perfetti sconosciuti diventano persone per cui (e con cui) soffriamo, aspettando il verdetto delle prove. La perizia del montaggio, che miscela la frenesia delle gare con le riflessioni dei «confessionali», e ci fa dimenticare che, a differenza di altri talent, qui tutto si è già compiuto e non possiamo intervenire.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/09/Ingredienti_narrativi_sale_Masterchef_co_9_111209082.shtml Ingredienti narrativi: il sale di Masterchef]'', ''Corriere della Sera'', 9 dicembre 2011, p. 63.</ref> *«Signore e signori, buonasera... ». Per non farsi mancare nulla, la Rai ha ri­tenuto che il suo primo annunciatore maschile dovesse anche essere di colo­re: un segno dei tempi, come si dice, sia in senso semiologico che in quello so­ciologico. Ma che fatica: per diventare «signorino buonasera», [[Livio Beshir]] si è laureato con lode in Scienze della Co­municazione, è diventato giornalista pubblicista, ha vinto una borsa di Stu­dio Erasmus alla Facoltà di Scienze So­ciali della Sorbonne di Parigi, ha studia­to tecniche recitative al [[Living Theatre]] e conta al suo attivo esperienze di lavoro nel teatro, nella tv, nel cinema e nella pubblicità.<ref name=Aldograsso>Da ''[https://www.corriere.it/cronache/09_luglio_05/annunciatrice_beshir_grasso_f272f48c-6934-11de-b037-00144f02aabc.shtml Dall’annunciatrice Nicoletta a Beshir / I volti della tv che raccontano l’Italia <small>Papere e imitazioni alla Noschese, l’era (finita) delle signorine buonasera. Oggi il debutto di Livio</small>]'', ''corriere.it'', 5 luglio 2009.</ref> *{{NDR|Su ''[[Sant'Antonio di Padova (film)|Sant'Antonio di Padova]]''}} Sospeso tra la citazione pasoliniana (l'imbarazzante invenzione di Giulietto) e una più naturale propensione alla raffigurazione zeffirelliana, il lavoro di Marino ci restituisce [...] un santo incerto e legnoso, intellettuale e miracolistico, ossessionato dal peccato di vanagloria e stretto nell'umiltà francescana.<ref>Dal ''Corriere della Sera'', 3 aprile 2002; citato in ''[https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/sant-antonio-di-padova/52945/ Sant'Antonio di Padova]'', ''cinematografo.it''.</ref> *Sul Mortirolo (quota 1854) è nato il mito di [[Marco Pantani]], quando il 5 giugno 1994 salutò tutti e andò in fuga nell'ultima parte della salita, passando in vetta con 10 minuti su Nelson Rodriguez, primo degli inseguitori.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_26/giro-d-italia-libro-volume-giacomo-pellizzari-29d373b8-2aa0-11e7-aac7-9deed828925b.shtml Aristotele in fuga sullo Stelvio. Lo spirito vitale del Giro d'Italia]'', ''Corriere.it,'' 26 aprile 2016</ref> *{{NDR|Sulla [[cazzimma]]}} [...] termine napoletano che sta a significare un atto di sottile perfidia nei confronti del prossimo.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_giugno_16/bellucci_dalema_grasso_bbfd120e-5a46-11de-8451-00144f02aabc.shtml Bellucci e D'Alema: fisiognomica della tv]'', ''Corriere.it'', 16 giugno 2009.</ref> *Visto in Tv, il [[Palio di Siena]] è solo il palio dell'assurdo.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/17/una_cronaca_dell_assurdo_co_0_9308174946.shtml Ma in Tv è una cronaca dell'assurdo]'', ''la Repubblica'', 17 agosto 1993, p. 11.</ref> *[[Wikipedia]] fonda il suo sogno su un altro sogno: il senso di responsabilità di una comunità scientifica. E ai sogni, ogni tanto, bisogna crederci.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_25/wikipedia-un-sogno-a-cui-bisogna-credere-aldo-grasso_e211e69a-5040-11df-a78b-00144f02aabe.shtml Wikipedia, un sogno a cui bisogna credere]'', ''Corriere.it'', 25 aprile 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[Cascina Vianello]]''}} Sandra e Raimondo hanno la grazia di un vino novello: leggeri, moderatamente effervescenti si lasciano sempre "bere". E siccome il vitigno da cui provengono è nobile, riescono a trasformare una trama esile e vaga (di Avellino, Consarino e Continenza) in una occasione di sincero divertimento.<ref name=CascinaVianello /> ==''Storia della televisione italiana''== ===[[Incipit]]=== Questo libro nasce da un desiderio: restituire alla televsione italiana la sua dignità di apparato simbolico. La maggior parte degli scritti finora dedicati alla televisione ha quasi sempre privilegiato gli aspetti politici, economici, strutturali: serrate analisi sul potere politico, stringenti interrogatori sui «modi di produzione», minuziosi atti d'accusa sul ruolo della programmazione. Tutti interessanti, documentati, bene argomentati ma prigionieri di una dimenticanza: i programmi. ===Citazioni=== *[[Filiberto Guala]], il cui compito principale era quello di aprire la porta della televisione alla [[Democrazia Cristiana]] e, detto meno brutalmente, alla tradizione culturale del cattolicesimo. (p. 17) *{{NDR|Su Filiberto Guala, amministatore delegato della Rai dal 1954 al 1956}} Due le impronte principali da lui lasciate: lo svecchiamento dell'azienda ancora molto torinese (con dirigenti Eiar e austeri signori liberali che si volevano occupare solo di prosa) e il reclutamento dei nuovi funzionari attraverso un celebre corso di addestramento. (p. 85) *Nel 1960 Guala, dopo aver annunciato ai familiari che si concedeva una vacanza, entrò come novizio nel monastero trappista delle Frattocchie, alle porte di Roma. (p.85) *{{NDR|Su [[Silvio Noto]]}} Entra a far parte della Compagnia della Rivista della Rai e poco dopo diventa uno dei più popolari divi dei primi ruggenti anni televisivi: ''Primo applauso'', ''Album di famiglia'' e il grande successo di ''Telematch'' assiema a [[Enzo Tortora]]. (p. 85) *{{NDR|Su Silvio Noto}} Presentatore, attore, showman, il suo vero pezzo forte è il mimo, un mimo condito di umorismo e di una tipica gestualità meridionale sposata all'esperienza teatrale che gli permette di girare più di venti film accanto ai nomi celebri del cinema commerciale di allora: [[Walter Chiari]], Billi e Riva, Villa. (p. 85) *Dagli anni Settanta, Noto ha chiuso ogni rapporto con la Rai ma ha continuato a fare spettacoli nelle TV commerciali. (p. 85) *''[[Campanile sera]]'' è indubbiamente l'invenzione più squisitamente italiana della Rai; da una parte c'è il recupero di tutto un armamentario radiofonico, ben collaudato, di giochini, prove di abilità pratica alla portata di tutti, dall'altra l'idea di passare alla partecipazione individuale al gioco a quella collettiva. (p. 130) *Con ''Campanile sera'' si innesca il meccanismo di amplificazione televisiva e dalla partecipazione individuale si passa a quella di massa, con la fatidica «manina» che, non appena viene inquadrata, si agita frenetica per inviare saluti a zii, nonni e parenti in genere. (p. 130) *A conti fatti, non dovremmo considerare ''Campanile sera'' come una delle componenti del cosiddetto «miracolo economico»? Premi in denaro non ce ne sono (ai concorrenti convocati a Milano vengono solo rimborsate le spese di viaggio), quello che conta è poter fare bella figura in TV, essere orgogliosi del proprio Campanile davanti a tutta la Nazione; nessuno, quindi si vergogna di vivere e partecipare in prima persona al gioco e la provincia può esprimere così quel senso di coralità e unità che ha finora custodito tra la sua gente. (p. 131) *{{NDR|Su ''[[Giovanna, la nonna del Corsaro Nero]]'', programma della Rai del 1961}} La domenica pomeriggio, dal 19 novembre, arriva sui teleschermi la «nonnina sprint, più forte di un bicchiere di gin». Si tratta di [[Anna Campori]] protagonista della rivista musicale di Vittorio Metz che affronta in incredibili avventure il pirata Morgan, battendolo a braccio di ferro, il capitano Kid, piegandolo con la spada e il pirata Barbanera, vincendolo con la pistola. Il nipote Corsaro Nero è interpretato da Roberto Villa, e le coreografie sono di Susanna Egri e la regia di Alda Grimaldi. Nicolino, forse il personaggio più strepitoso di questa saga della [[TV dei ragazzi]], è interpretato da [[Pietro De Vico]]. (p. 139) *È la «signora» della TV italiana. Non più solo annunciatrici o vallette, le donna, grazie a [[Enza Sampò]], al suo volto sereno e rassicurate, alla sua immagine di donna sobria ed efficiente, capace di pensare e parlare, trovano in video nuove strade televisive. (p. 142) *{{NDR|Sulle [[Gemelle Kessler]]}} Ballerine, show-girl, Alice ed Ellen (Lipsia, 28 agosto 1936), fanno il loro ingresso nella TV italiana con ''Giardino d'inverno''. Poi partecipano a ben sei serie di ''Studio Uno'' e a ''Canzonissima '69''; tornano in TV nel 1980 con ''Kessler Kabaret''. Alcune sigle dei loro programmi sono diventate famosissime, come «La notte è piccola per noi», «Da-da-umpa» e «Pollo e champagne». (p. 143) *{{NDR|In riferimento al programma televisivo ''Scala reale''}} [[Peppino De Filippo]], per la prima volta nelle vesti di giudice di gara e presentatore, porta in televisione la macchietta [[Gaetano Pappagone|Pappagone]] e la sua arguzia napoletana. (p. 193) *{{NDR|Su [[Alighiero Noschese]]}} Quando si toglie la vita con un colpo di pistola (era ricoverato in una clinica romana) stava preparando lo spettacolo ''L'inferno può attendere''. (p. 230) *{{NDR|Su Alighiero Noschese}} Le sue imitazioni più riuscite restano quelle di [[Ugo La Malfa]], [[Giovanni Leone]], [[Amintore Fanfani]], la [[Regina Elisabetta II|regina Elisabetta]], [[Moshe Dayan]], [[Marco Pannella]], [[Ruhollah Khomeyni|Khomeini]]... (p. 230) *Chi era Alighiero Noschese? È difficile definirlo. Un parodista, un mimo, un fantasista? O soltanto un prodigioso imitatore? O, più semplicemente e profondamente, un attore? (p. 230) *[[Alighiero Noschese|Noschese]] era tutto. Un trasformista, un acrobata della voce; nella selva dei tipi e dei personaggi reali, un camaleonte che si mimetizzava non tanto con l'ambiente quanto con ogni tronco umano sul quale scegliesse di posarsi, sanguisuga fantastica, vampiro dei comportamenti e delle mimiche altrui. (p. 230) *{{NDR|Su ''[[L'altra domenica]]''}} La più mitica e sorprendente delle trasmissioni di culto, va subito segnalata per aver anche inaugurato l'era dell'interazione elettronica. Per la prima volta infatti il pubblico può entrare in diretta comunicazione con la televisione. Basta fare un numero di telefono e avere un po' di fortuna per prendere la linea: «Indovina, indovinello, dove sta la caramello?». Pochi i soldi in palio (solo 20 mila lire) ma tanta l'ironia – i fagioli, gli indovinelli scemi e le centinaia di milioni di lire arriveranno dopo, con [[Raffaella Carrà]] & Co. (p. 320) *''L'altra domenica'' riesce a creare un clima stralunato e fantastico, tipico dell'improvvisazione a lungo studiata, affondando le radici nella grandiosa esperienza radiofonica di ''Alto gradimento''; ma la banda dei personaggi sgangherati, lo spettacolo e la risata che nascono da un'idea che, fulminea, attraversa gli occhi del conduttore e si propaga dallo schermo alla ricerca della complicità dello spettatore, sono una novità per la TV. (pp. 320-321) *Così, ''L'altra domenica'' diventa il gesto più radicale del «decentramento Rai», tanto invocato dai paragrafi della riforma. [[Renzo Arbore|Arbore]] comincia a crearsi uno spazio tutto suo, fuori dalla routine e dall'avvilimento. Sul modello radiofonico del ''disc-jockey'' costruisce un nuovo ruolo che si potrebbe definire del ''media-jockey'', e che consiste nel far convivere e trasformare in spettacolo, con garbate miscele e fulminanti spunti, i media più diversi: i filmati, i dischi, la diretta, i fumetti, il telefono, i sottofondi musicali. (p. 321) *''[[Bontà loro]]'' è certamente una novità, anche se riprende, senza saperlo, il modello dei ''talk shows'' americani. Ma, a differenza di quelli, nel programma di [[Maurizio Costanzo|Costanzo]] si colgono subito il gusto italiano della chiacchiera in pubblico, la voglia di conoscere la gente che conta e quella di grufolare un po' in casa d'altri. (p. 332) *''Bontà loro'' è il prototipo di un fenomeno destinato a dilagare e a diventare modello di ogni discorso televisivo: il bisogno di confessarsi. La politica, i problemi sociali, l'attualità non sono argomenti così interessanti quanto il «privato». (p. 332) *''Bontà loro'' è chiacchiera. Inchieste, obbligatorie emissioni di opinioni, inquisizioni e poi giudizi non richiesti, deliri, bisogno di dire, dire, dire hanno trasformato, come insegna [[Michel Foucault]], l'uomo occidentale in una «bestia da confessione»: la «messa in discorso» di ogni problema è uno dei più sottili e abili sotterfugi con cui il potere continua a estendere la sua amministrazione. (p. 333) *La trovata risolutiva di ''[[Portobello (programma televisivo 1977)|Portobello]]'' è quella di considerare la provincia come l'ideale «bacino d'utenza», smettere di rivolgersi al pubblico schifiltoso delle grandi città. (p. 346) *Dai giornali di provincia ''Portobello'' «ruba» alcune preziose macchine d'interazione: i piccoli annunci, ad esempio. Ma ecco la novità mediologica. Il mezzo televisivo fa sì che sovente i modi della messa in scena siano spietati, svuotino il povero inserzionista di ogni parvenza umana, annullino la sua personalità in favore del simulacro dell'esibizione: il gelato antisgocciolo, la scheda elettorale circolare, il progetto di spianare il colle del Turchino per fare uscire la nebbia dalla Val Padana, sono solo alcune delle tante idee di un'Italia «irreale» che ''Portobello'' rinchiude in claustrofobiche cabine provviste di telefono, per la poco entusiasmante pratica del «chi offre di più?». (p. 346) *Del resto, sin dai tempi di ''Campanile sera'', [[Enzo Tortora|Tortora]] sa come «promuovere» il ricco materiale umano della provincia, è veramente l'unico, grande conduttore televisivo che sappia toccare, con mano leggera ma ferma, i tasti dell'universo dei «non-integrati». A ''Portobello'', la sua coltivata enfasi retorica, contrappuntata da qualche sapiente lacrima, si dispiega in tutto il suo splendore nelle due rubriche fisse: ''Fiori d'arancio'' e ''Dove sei?'', piccole felici anticipazioni dei più grevi tormenti di ''Agenzia matrimoniale'' e ''[[Chi l'ha visto?]]''. (p. 346) *Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia, [[Maurizio Barendson|Barendson]] [...] aveva commentato, come inviato del ''Tempo'', il primo impegno della nazionale dopo la guerra (a S. Siro contro l'Austria). (p. 348) *Alla Tv, prima di diventare nel '68 responsabile dei servizi sportivi del Tg, aveva ideato e condotto ''Sprint'', definito il ''Tv 7'' sportivo, e che gli offrì la possibilità di accomunare il mondo dello sport a quello dello spettacolo, di avvicinare alle competizioni registi come Nanni Loy e Damiano Damiani, e attori come Vittorio Gassman, Walter Chiari e Ugo Tognazzi. (p. 348) *La sua grande creazione è ''90 minuto'' che, come sosteneva lo stesso Barendson, «è una trasmissione piccola che indica una strada ed esalta nei suoi limiti l'attualità dell'informazione in TV». Barendson ha pubblicato due romanzi, ''Il serpente ha tutti i colori'' e ''Ivi per sempre'', e una commedia, ''Slow motion'', sul mondo del calcio. (p. 348) *Buon musicista, dopo una ricca ma piuttosto oscura carriera di pianista e compositore, [[Enrico Simonetti|Simonetti]] [...] s'impose in TV negli anni Sessanta, con il personaggio dello svagato e surreale entertainer, grazie alla disnvoltura e al talento comico che rivelò in numerosi varietà. (p. 348) *Dirigeva l'orchestra, accompagnava i soliti cantanti ospiti, faceva da spalla a Isabella Biagini, ma sapeva ritagliarsi anche spazi inconsueti come «fine dicitore» e soprattutto come «favoliere», con racconti strambi e graziosi fra [[Achille Campanile|Campanile]] e [[Marcello Marchesi|Marchesi]]. (p. 348) *{{NDR|Sulla trasmissione televisiva della Rai ''[[Piccoli fans]]''}} Zuccherosa e squittente, amorosa e svampita, [[Sandra Milo]] presenta la seconda edizione del «mini-Festival» della canzone italiana – la prima risale al 1983 ed era condotta dalla giovane Fiammetta Flamini. Età minima per partecipare alla trasmissione non c'è: anzi, più i concorrenti sono piccoli e più l'audience sale, anche se non sanno cantare. Con i vestitini da grande occasione, tutti pizzi e fiocchi rosa per le bambine, papillon e bottoni dorati per i maschietti, questi poveri disgraziati si esibiscono nei più recenti successi musicali e strappano lacrime di emozione ai genitori in sala. La Milo non riesce a trattenersi dal farsi dare baci e dall'esclamare continuamente: «Che carini!». (p. 431) *''[[La piovra (serie televisiva)|La Piovra]]'', arrivata alla quinta stagione televisiva, non solo non ha «stancato» il pubblico, come qualcuno poteva ragionevolmente temere, ma ha ulteriormente avvinto nelle sue spire il pubblico (è stata seguita da una media di dodici milioni, ogni puntata) e, quel che più importa, anche la critica. (p. 433) *Dal punto di vista della costruzione linguistica ''La Piovra'' è un curioso e avvincente «mostro». I tratti somatici la apparentano a una non troppo fortunata stagione della cinematografia nazionale, la cosiddetta epoca del cinema democratico. [...] I tratti caratteriali, invece, appartengono al serial americano. (p. 433) *Questa doppia identità crea dei curiosi effetti. Se lo spettatore è più interessato alla finzione rischia la perenne delusione: scontri armati inverosimili, battute infelici [...]. Ma se lo spettatore utilizza la finzione per capiere qualcosa di più di quello che si conosce su un fenomeno canceroso di vita sociale, allora la ''Piovra'' è la riprova ideale per difendere dei sentimenti diffusi, dei risentimenti sentiti, delle idee sfuocate ma profondamente vere. (pp. 433-434) *La ''[[telenovela]]'' è una specie di fotoromanzo animato. (p. 449) *I cultori italiani delle ''telenovelas'' hanno già imparato a operare una profonda distinzione fra le opere in lingua portoghese e quelle in lingua spagnola. Le prime, realizzate in Brasile, sono decisamente più accurate, non esenti da citazioni «colte», stilisticamente controllate: molte riprese in esterni, belle donne, bella musica e un chiaro tentativo di misurarsi con i telefilm importati dagli States. Le seconde, invece, girate in Messico e in Argentina, sono povere dal punto di vista registico e girate per lo più in interni: fotoromanzi semoventi che si affidano totalmente al primo piano dei protagonisti, a lunghi dialoghi, al coinvolgimento emotivo con lo spettatore. (p. 450) *Le ''telenovelas'' non vanno assolutamente confuse con le ''[[soap opera|soap]]'', anche se le loro vite s'intrecciano da più di un cinquantennio. Sponsorizzata da un detersivo, la ''soap'' nasce intorno agli anni Trenta come trasmissione radiofonica mattutina, di un quarto d'ora circa: un piccolo sceneggiato quotidiano che ha come protagonista quasi sempre una donna afflitta da problemi familiari. Ogni puntata dura quanto un bucato a mano e serve, in qualche modo, a «detergere» i problemi delle ascoltatrici. Ma è un modello inesportabile. Così la Procter & Gamble inventa per il mercato cubano la radionovela: rispetto alla ''soap'' è più elementare, piena di effettacci ma meno articolata sul piano linguistico, insomma, il classico parente povero. (p. 450) *Le ''telenovelas'' si distinguono per area linguistica (portoghese/spagnola) e per struttura (aperta/chiusa). Quella «chiusa» si basa su una sceneggiatura scritta in anticipo, quella «aperta» su una che cresce giorno per giorno, secondo gli umori del pubblico, la simpatia degli attori, le reazioni dei giornali «popolari»; ovviamente è antropologicamente più interessante ma di difficile esportazione. (p. 450) *{{NDR|In riferimento alla trasmissione televisiva della Rai ''Parola mia''}} [[Luciano Rispoli]] [...], aria da aristocratico meridionale, cerimonioso fino all'eccesso, è l'ideatore e conduttore della trasmissione basata sulla conoscenza del dizionario e della letteratura italiana. (p. 454) *Come dirigente Rai, Rispoli ha all'attivo alcune fortunate trasmissioni radiofoniche come ''Chiamate Roma 3131'' (nella sua versione originaria, prima di Corrado Guerzoni, ha dato il via alle confessioni e alle chiacchiere più spudorate via etere), ''Gran varietà'', ''Il buttafuori''. È stato anche direttore del Dipartimento Scuola Educazione (il settore didattico della Rai, incricato di sostenere in qualche modo la produzione culturale e didattica dell'Ente); ma molti lo hanno rimproverato di preferire la presenza in video all'oscuro e oneroso compito del dirigente. (p. 454) *Finalmente è arrivato il successo di ''Parola mia'' e Rispoli ha conosciuto la popolarità: così ha potuto dar sfogo a tutta la sua affettazione, alla sua esibita leziosaggine, alla sua omaggiosa ossequiosità verso le casalinghe senza più la paura di essere rimproverato da critici maliziosi. (p. 454) *{{NDR|Su [[Gian Luigi Beccaria]], in riferimento alla trasmissione televisiva ''Parola mia''}} [...] il vero divo della trasmissione, il maestro Manzi degli anni Ottanta, il prof. [[Alessandro Cutolo|Cutolo]] del vocabolario. (p. 454) *Langarolo di origine, Ordinario di Storia della Lingua italiana all'Università di Torino, autore di preziosi libri sulla prosa italiana, sui dialetti, sui linguaggi settoriali, su [[Beppe Fenoglio]], Beccaria è stato «l'insegnante più popolare e amato d'Italia», colui che ha saputo trasmettere agli spettatori il suo entusiasmo e la sua passione per la lingua italiana. (p. 454) *Apparentemente introverso, schivo, appartato come un eroe fenogliano, Beccaria ha a poco a poco acquistato confidenza con il mezzo, trasformando il suo ruolo di giudice-arbitro in quello più profondo del demiurgo della trasmissione. Sarebbe impensabile un'altra ''Parola mia'' senza la presenza rassicurante, il volto da grande caratterista, i modi poco formali del prof. Beccaria. (pp. 454-455) *{{NDR|Su [[Donatella Raffai]] in riferimento alla sua conduzione del programma televisivo di Rai 3 ''Chi l'ha visto?''}} La Raffai vive il programma con il piglio di una missionaria laica; fosse per lei, sull'Italia ogni sera calarebbe il coprifuoco. (p. 505) *''[[Chi l'ha visto?]]'' è ormai un genere, una forma di romanzo popolare che ha già creato dei sottogeneri: la foto della bimba «rapita» distribuita agli angoli delle strade, il ritratto di un bimbo scomparso diffuso dai cartoni del latte (discreta forma forma pubblicitaria anche per la Centrale del latte), le fotografie di persone sparite inviate al Presidente della Repubblica. (p. 506) *''[[Blob (programma televisivo)|Blob]]'' è sicuramente il programma più originale di questa nostra nostra televisione, perché sotto la parvenza del divertimento – riproporre alcuni spezzoni curiosi del giorno prima, montati però da una perfida mano che s'incarica di connettere tutte le coincidenze più strambe del palinsesto – finisce per imporsi come la più perfetta trasmissiome-spia dell'attuale stato della televisione italiana. (p. 511) *''Blob'' è un singolare esempio di metatelevisione, di televisione cioè che parla di televisione. Un collage di frammenti – il frammento, si sa, è ormai la vera unità di misura della video-visione – ripercorre una giornata televisiva all'insegna di papere, disturbi, errori, dichiarazioni folgoranti, vuoti, lapsus, distonie, insomma, di tutti i luoghi comuni, di tutti gli incidenti tecnici, di tutto lo scemenziario di cui i programmi ormai grondano in larga misura. ''Blob'' è una specie di rubrica critica della televisione fatta solo di immagini; e perciò una critica diversa da quella scritta e da quella parlata. (p. 511) *''Blob'' si presenta come uno show autonomo fatto di ritagli, scarti, rifiuti: il vero show della televisione spazzatura. (pp. 511-512) *[[Gianni Ippoliti]] [...] è uno dei grandi capocomici della televisone povera: da anni viaggia con una corte dei miracoli, una piccola compagnia instabile di guitti «presi dalla strada», con cui inscena, di volta in volta, sceneggiati, dibattiti, incontri, scontri. (p. 559) *Ex arbitro di calcio, studi in sociologia, Ippoliti ha debuttato su Italia 1 con ''Provini'', rassegna di dilettanti vogliosi di andare allo sbaraglio e di essere soprattutto esaminati da un occhio impietoso. (p. 559) {{Int2|1=''[https://www.corriere.it/spettacoli/21_febbraio_24/successo-ricchi-poveri-colpe-russia-8c487598-76af-11eb-843a-1237b4657d5e.shtml I Ricchi e Poveri, l’esilio di Marina e i confronti con gli Abba]''|2=Aldo Grasso, ''corriere.it'', 24 febbraio 2021.}} *È una vita che mi chiedo: come mai i [[Ricchi e Poveri]] non sono gli [[Abba]]? Perché non è stato fatto un musical su di loro? Perché non un film? Le loro canzoni non potevano diventare una storia d'amore da far impallidire «Mamma mia!»? *Martedì sera, i Ricchi e Poveri erano protagonisti di «A grande richiesta», uno dei programmi più privi d'idee che la storia di Rai 1 ricordi. Non importa. L'importante è che ci fosse anche [[Marina Occhiena]] e che lei e Angela Brambati siano tornate le amiche geniali di un tempo. Adesso, i più tignosi stanno a fare le pulci su come le canzoni sono reinterpretate dopo il ritorno dell'esiliata (un esilio durato una quarantina d'anni) ma sono minuzie. *A [[Carlo Conti]] hanno raccontato le solite cose: come li ha scoperti [[Franco Califano]] che offriva loro le cene («Ah, ma allora siete ricchi di spirito, ma poveri di tasca»; di lì il nome Ricchi e Poveri); le esperienze teatrali con Garinei e Giovannini (che, evidentemente non hanno creduto in loro, altrimenti ciao Abba); un musical, «Sarà perché ti amo», fatto da altri e presto abortito; gli Abba che si sono ispirati a loro: «Hanno studiato le nostra canzone e le nostre armonie come noi abbiamo fatto con i Mamas & Papas. Quindi non ci hanno copiato, ma cerano delle idee musicali, il modo di armonizzare, era abbastanza simile». Sì, ma perché dagli Abba è venuto fuori un film come «Mamma mia!» e dai Ricchi e Poveri solo la partecipazione a un film di Giulio Paradisi, «Terzo Canale. Avventura a Montecarlo»? ==Citazioni su Aldo Grasso== *Aldo Grasso fa di mestiere il critico televisivo. Non gli sfugge nulla. È l'occhio di falco del palinsesto. È uno che non fa sconti a nessuno, neppure ai valsusini che cercano di difendere la loro valle definiti da lui oggi sul Corriere "geneticamente arrabbiati" dopo che era stato dedicato un piccolo spazio ai No Tav nel programma Piazzapulita di Formigli. ([[Beppe Grillo]]) *Aldo Grasso otto volte su dieci ha sempre ragione, io non penso di far parte delle restanti due! [sorride, ''ndr'']. ([[Giovanni Benincasa]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Aldo Grasso, ''Storia della televisione italiana'', prefazione di [[Beniamino Placido]], Garzanti, Milano, 1992. ISBN 88-11-73819-9 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Grasso, Aldo}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Critici televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] nxqph9peccnw14c1te3i5sq7xzig5c4 Clive Cussler 0 16202 1222326 1044363 2022-08-12T16:01:24Z Smashfanful 64280 Sistemo wikitext text/x-wiki '''Clive Cussler''' (1931 – 2020), scrittore statunitense. ==Citazioni di Clive Cussler== *OK, usare i comandi non deve essere difficile, ma con il vento contrario, come faremo a tenere in volo questo scroto aerostatico? (Albert Giordino, rivolto a Dirk Pitt, riferendosi al [[dirigibile]] Prospeeter) (da ''Cyclops'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===Avventure di Dirk Pitt=== ====''Vortice''==== Ogni [[oceano]] esige il suo bottino di uomini e di navi, ma nessuno li divora con l'appetito insaziabile del [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. Fu nel Pacifico che avvenne l'ammutinamento del ''Bounty'', e i ribelli lo bruciarono dopo l'arrivo all'isola di Pitcairn. L<nowiki>'</nowiki>''Essex'', l'unica nave di cui si sa che fu affondata da una balena (e l'episodio ispirò ''Moby Dick'' di Melville), giace sul fondo del Pacifico, e così pure l{{'}}''Hai Maru'', che venne fatta a pezzi quando sotto il suo scafo eruttò un vulcano sottomarino. ====''Enigma''==== Faceva caldo come dentro a un forno ed era domenica. Nella torre di controllo, l'operatore della base aeronautica di Brady accese una sigaretta con il mozzicone di quella precedente, appoggiò i piedi su un condizionatore portatile e attese che succedesse qualcosa.<br> Stava morendo di noia e per ottime ragioni. La domenica il traffico aereo era fiacco. Anzi era quasi inesistente. Raramente i piloti militari volavano quel giorno sul «Teatro delle Operazioni nel Mediterraneo», soprattutto perché al momento non c'erano guai internazionali. Ogni tanto un aereo si posava o decollava, ma di solito era soltanto una breve tappa di rifornimento per qualche vip che aveva fretta di andare a una conferenza in Europa o in Africa. ====''Iceberg''==== Il sonno indotto dalla droga svanì nel nulla e la ragazza incominciò una lotta tormentosa per riprendere i sensi. Una luce fioca e nebbiosa accolse gli occhi che si schiudevano lentamente e un lezzo atroce di putredine le penetrò nelle narici. La ragazza era nuda, e stava appoggiata con la schiena contro una parete umida, coperta di mucillagine giallastra. Era tutto irreale, impossibile, si disse al momento del risveglio. Doveva essere un incubo orrendo. All'improvviso, prima che avesse la possibilità di lottare contro il panico che ingigantiva dentro di lei, il viscidume giallo sul pavimento salì, salì sulle cosce del corpo indifeso. In preda a un terrore folle, la ragazza prese a urlare mentre l'orrore continuava a salirle sulla pelle nuda e sudata. Gli occhi quasi le schizzavano dalle orbite. Spinta dalla forza della disperazione cominciò a dibattersi. Fu inutile... i polsi e le caviglie erano saldamente incatenati alla superficie viscida della parete. A poco a poco, la mucillagine ripugnante salì all'altezza dei seni. E poi, mentre l'orrore indescrivibile le sfiorava le labbra, un ruggito vibrante e una voce fantasma echeggiarono nella camera buia.<br> «Scusa se interrompo il tuo periodo di studio, tenente, ma il dovere ti chiama.» ====''Recuperate il Titanic!''==== {{destra|''aprile 1912''}} Il passeggero che occupava la cabina 33 del Ponte A si agitava e rigirava nella angusta cuccetta; era tutto sudato e la sua mente era come perduta in un oscuro incubo. Era un individuo piuttosto basso, non raggiungeva neppure il metro e sessanta, aveva radi capelli bianchi e una fisionomia scialba, la cui unica caratteristica di rilievo era un paio di sopracciglia folte e scure. Teneva le mani incrociate sul petto, le dita contratte in uno spasimo ricorrente. Dimostrava una cinquantina d'anni, la pelle avvizzita aveva il colore e la grana del cemento dei marciapiedi, le rughe sotto gli occhi erano incavate e formavano dei solchi profondi. Eppure fra dieci giorni avrebbe compiuto appena trentaquattro anni. ====''Virus''==== {{destra|''Buckley Field Colorado''<br>''gennaio 1954''}} Il Boeing C-97 Stratocruiser sembrava una cripta. Forse l'immagine era suggerita dalla gelida notte invernale, forse dalle folate di neve che si ammucchiava sulle ali e sulla fusoliera in una coltre di ghiaccio. Le luci tremule della cabina di pilotaggio che filtravano attraverso il parabrezza e le ombre fuggevoli degli specialisti addetti alla manutenzione contribuivano ad accentuare la sensazione di disagio. ====''Salto nel buio''==== {{destra|''Maggio 1914''}} {{destra|''Nella parte settentrionale dello Stato di New York''}} I lampi che si susseguivano all'orizzonte con crescente frequenza annunciavano un violento temporale, mentre il ''Manhattan Limited'' divorava fragorosamente la strada ferrata che tagliava la parte più settentrionale dello Stato di New York. La densa colonna di fumo nero che usciva dalla locomotiva lasciava trasparire a malapena le stelle che punteggiavano il cielo notturno. Nella cabina, il macchinista levò dalla tasca della tuta un cipollone d'argento e strizzò le palpebre per leggere l'ora al riverbero del forno. Non era il temporale imminente a preoccuparlo, ma l'inesorabile scorrere del tempo, che minacciava di non fargli rispettare l'orario. ====''Missione Eagle''==== {{destra|''15 luglio 1966''<br>''Oceano Pacifico''}} Facendosi schermo con una mano dal fulgore del sole, la ragazza fissò gli occhi nocciola sullo spettacolo della procellaria che planava elegantemente nella scia del bastimento, volteggiando sopra il picco di carico poppiero. Ammaliata, rimase diversi minuti a contemplare l'ineguagliabile grazia con cui l'uccello marino si librava in volo, finché, con moto subitaneo d'impazienza, non si drizzò a sedere sulla malandata sedia a sdraio, consunta dalla salsedine, e sulla schiena abbronzata apparvero i segni rossi, distanziati a intervalli regolari, impressi dalle stecche dello schienale.<br> Si guardò intorno, ma del personale addetto al ponte di coperta neanche l'ombra, perciò ne approfittò per riassettarsi pudicamente il reggiseno a balconcino del succinto bikini e mettersi così più a suo agio. ====''Cyclops''==== {{destra|''9 marzo 1918<br>Mar dei Caraibi''}} La ''Cyclops'' aveva meno di un'ora di vita davanti a sé. Entro quarantacinque minuti, infatti, si sarebbe trasformata in una tomba collettiva per gli uomini a bordo: 309 persone in tutto, tra passeggeri e membri dell'equipaggio; una tragedia imprevista, una crudele beffa, che la cristallina serenità del cielo e il mare calmo e deserto non lasciavano minimamente supporre. Perfino i gabbiani che veleggiavano ormai da una settimana nella scia della nave, proseguivano con languida indifferenza nel loro volo planato alternato a improvvise picchiate, come se i loro sensi acuti, placati da quella dolce atmosfera, non presagissero il minimo allarme. ====''Tesoro''==== {{destra|''15 luglio 391 d.C.''<br>''Una terra sconosciuta''}} Una luce fioca e palpitante guizzava bizzarramente nella tenebra della galleria. Un uomo vestito d'una tunica di lana che gli scendeva sotto il ginocchio si fermò ed alzò sopra la testa una lampada a olio. Il chiarore fievole illuminò una figura umana racchiusa in una bara d'oro e cristallo e gettò un'ombra grottesca e tremula contro la parete levigata. L'uomo dalla tunica fissò per qualche attimo gli occhi ciechi, quindi abbassò la lampada e si voltò.<br> Studiò la lunga fila delle figure immobili immerse in un silenzio di morte, così numerose che sembravano allinearsi all'infinito prima di sparire nell'oscurità della grande caverna. ====''Dragon''==== {{destra|''6 agosto 1945''<br>''Isola di Shemya, Alaska''}} Il diavolo stringeva una bomba nella mano sinistra, un forcone nella destra, e sogghignava compiaciuto. Sarebbe apparso minaccioso se non fosse stato per le sopracciglia esageratamente folte e gli occhi a mezzaluna. Gli davano più l'aspetto di un folletto addormentato per l'espressione malvagia che ci si sarebbe aspettata dal padrone dell'inferno, benché indossasse il consueto vestito rosso e gli spuntassero le corna regolamentari e una lunga coda cuspidata. Stranamente le unghie dei piedi, simili ad artigli, erano avvinghiate a un lingotto d'oro marcato 24 carati. ====''Sahara''==== {{destra|''2 aprile 1865''<br>''Richmond, Virginia''}} Sembrava galleggiare sopra la nebbia spettrale della sera come un mostro minaccioso che sorgesse dal limo primordiale. La sagoma bassa spiccava nera e lugubre contro lo sfondo degli alberi della riva. Come fantasmi, immagini indistinte d'uomini si muovevano sui ponti sotto l'inquietante chiarore giallo delle lanterne, mentre rivoli di umidità scorrevano lungo le fiancate grigie e cadevano nella corrente torpida del fiume James. ====''L'oro dell'inca''==== {{destra|''1533 d.C.''<br>''Un mare dimenticato''}} Vennero dal sud con il sole del mattino, baluginanti come fantasmi in un miraggio del deserto, mentre avanzavano sull'acqua accesa dai riflessi del sole. Le vele rettangolari di cotone delle imbarcazioni erano afflosciate, inerti, sotto il placido cielo azzurro. Non echeggiava neppure un comando mentre, in uno strano silenzio, gli uomini affondavano e spingevano i remi. In alto, un falco scendeva e risaliva come se guidasse i timonieri verso un'isola brulla che s'innalzava al centro del mare interno. ====''Onda d'urto''==== {{destra|''17 gennaio 1836''<br>''Mar di Tasman''}} Fra i quattro clipper costruiti nel 1854 nei cantieri navali di Aberdeen, in Scozia, uno si distingueva dagli altri. Era il ''Gladiator'': aveva una stazza di 1256 tonnellate, con una lunghezza di sessanta metri, una larghezza di dieci e tre alberi imponenti che svettavano verso il cielo con una giusta inclinazione. Era uno dei clipper più veloci che fossero mai scesi in mare, ma risultava anche difficile da governare in condizioni di tempo avverse, a causa delle sue linee troppo fini. Gli affibbiarono il soprannome di ''ghoster'', riservato alle navi che erano in grado di sfruttare anche il minimo alito di vento; in effetti era assai improbabile che il ''Gladiator'' facesse una traversata lenta a causa della bonaccia.<br> Eppure, per un destino maledetto e imprevedibile, era condannato all'oblio. ====''Alta marea''==== {{destra|''10 dicembre 1948''<br>''Acque sconosciute''}} Le onde, già violente, diventavano più forti a ogni assalto del vento, e a tarda sera la bonaccia del mattino si era trasformata, come il dottor Jekyll, nella furia di Mister Hyde. Le creste di spuma bianca in cima alle onde alte come torri si rifrangevano in cortine di spruzzi salmastri, mentre le acque in tempesta e le nubi nere si fondevano sotto la sferza di una tormenta di neve in arrivo. Ormai era impossibile riconoscere il confine fra le acque e il cielo. Gli uomini a bordo del transatlantico ''Princess Dou Wan'', impegnato nella lotta contro le onde che s'innalzavano come montagne prima di abbattersi sulla nave, erano ignari del disastro incombente su di loro, a pochi minuti di distanza. ====''Atlantide''==== {{destra|''7120 a.C.<br>Attuale baia di Hudson, Canada''}} L'intruso proveniva dallo spazio. Era un corpo celeste nebuloso, antico quanto l'universo stesso, nato dal grembo di un'immensa nube di ghiaccio, rocce, polvere e gas nello stesso periodo in cui si erano formati i pianeti esterni del sistema solare, 4,6 miliardi di anni prima. Non appena le sue particelle disperse si erano condensate in una massa solida del diametro di oltre un chilometro e mezzo, aveva cominciato a sfrecciare in silenzio nel vuoto dello spazio, descrivendo un percorso che lo aveva portato verso un sole lontano, a metà strada dalle stelle più vicine, dopo un viaggio durato molte migliaia di anni. ====''Walhalla''==== {{destra|''Giugno 1035<br>In un luogo imprecisato dell'America settentrionale''}} Avanzavano nella caligine mattutina come spettri, silenziosi e irreali a bordo di navi fantasma. Alle due estremità delle navi s'inarcavano prore alte e serpentine, sormontate da draghi sinuosi scolpiti nel legno, coi denti scoperti in un ringhio minaccioso e gli occhi penetranti fissi in avanti nella nebbia, alla ricerca di vittime. I draghi, destinati a incutere paura agli equipaggi nemici, erano ritenuti anche una protezione contro gli spiriti maligni che vivevano in mare. ====''Odissea''==== {{destra|''1190 a.C. circa<br>Una città fortificata, sulla collina vicino al mare''}} Era una messa in scena semplice ma astuta, concepita da un uomo che conosceva bene la curiosità dei suoi simili. E perfettamente adatta allo scopo. Brutta e massiccia, la struttura arrivava a sei metri d'altezza, sostenuta da grosse gambe di legno che partivano da una piattaforma. Su quelle gambe era stato costruito un alloggiamento a sezione triangolare con le estremità aperte. Da uno degli angoli superiori della struttura sporgeva una protuberanza arrotondata con due feritoie, come due occhi. I fianchi erano coperti di pelli. La piattaforma che sosteneva le gambe giaceva orizzontale sul terreno. Gli abitanti di Ilio non avevano mai visto niente di simile prima di allora. ====''Vento nero''==== ====''Il tesoro di Gengis Khan''==== ====''Morsa di ghiaccio''==== {{destra|''Aprile 1848<br>Stretto di Victoria<br>Oceano Artico''}} Il grido echeggiò per la nave come il ruggito di una belva ferita, una sorte di lugubre invocazione alla morte. Alla prima voce se ne unì una seconda, poi una terza, finché l'oscurità non fu squarciata da un macabro coro di lamenti. Finita l'ossessiva serie di gemiti, un silenzio inquietante regnò per qualche attimo, poi l'anima torturata diede inizio a una nuova litania. Fra l'equipaggio, i pochi ancora lucidi ascoltavano augurandosi una fine meno straziante. ===Le avventure di Kurt Austin e Joe Zavala=== ====''La città perduta''==== {{destra|''Alpi francesi, agosto 1914''}} Librandosi al di sopra delle maestose vette incappucciate di neve, Jules Fauchard lottava per la propria vita. Qualche minuto prima, il suo aereo si era schiantato contro un invisibile muro d'aria con una forza tale da fargli scricchiolare i denti. Le correnti ascensionali e discendenti scuotevano il leggero velivolo come un aquilone legato a un filo. Lo stomaco in subbuglio, Fauchard si opponeva alla turbolenza con la perizia acquisita grazie ai severi istruttori di volo francesi. D'un tratto, superata la zona perturbata, si abbandonò sollevato alla dolce brezza, ignaro di essere sull'orlo del disastro. ====''La stirpe di Salomone''==== {{destra|''Un luogo remoto, 900 a.C. circa''}} Il mostro emerse dalla foschia mattutina alla luce perlacea dell'alba. L'enorme testa dal muso allungato e le narici dilatate avanzò in direzione della riva verso il punto in cui se ne stava appostato il cacciatore, un ginocchio a terra e la corda dell'arco tesa contro la guancia, gli occhi puntati su un cervo che brucava l'erba della palude. Un gorgoglio giunse all'orecchio dell'uomo, che volse lo sguardo verso l'acqua. Con un grido di raccapriccio, buttò l'arco e balzò in piedi. Spaventato, il cervo scomparve fra i boschi, seguito dal cacciatore terrorizzato. ====''Tempesta al Polo''==== {{destra|''Prussia orientale, 1944''}} La Mercedes-Benz 770 W150 Grosser Tourenwagen pesava più di quattro tonnellate ed era corazzata come un Panzer. Nonostante la mole, la limousine da sette posti sembrava fluttuare come un fantasma sul soffice strato di neve appena caduta, scivolando a fari spenti accanto ai campi di granoturco addormentati, scintillanti sotto il riflesso azzurrino della luna. ==Bibliografia== *Clive Cussler, ''Alta marea'', traduzione di Lidia Perria, TEA, Milano, 1998. *Clive Cussler, ''Atlantide'', traduzione di Lidia Perria, Longanesi, 2000. ISBN 883041865X *Clive Cussler, ''Cyclops'', traduzione di G. Settanni, Longanesi, Milano 1998. ISBN 9788830413979 *Clive Cussler, ''Dragon'' (''Dragon'') traduzione di Orietta Fiordelli e Silvana Fiori, TEA DUE, Milano, 2000. *Clive Cussler, ''Enigma'', traduzione di Roberta Rambelli, TEA, 1993. ISBN 8878197661 *Clive Cussler, ''Iceberg'' (''Iceberg''), traduzione di Roberta Rambelli, Longanesi, Milano 1995 *Clive Cussler, ''L'oro dell'inca'' (''Inca Gold''), traduzione di Roberta Rambelli, Longanesi, Milano 1994. *Clive Cussler, ''La città perduta'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, Longanesi, Milano, 2007. ISBN 978-88-304-2414-2 *Clive Cussler (con Paul Kemprecos), ''La stirpe di Salomone'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, Longanesi, 2009. ISBN 9788830426528 *Clive Cussler, ''Missione Eagle'', traduzione di Giuseppe Settanni, TEA, Milano 1987. *Clive Cussler (con Dirk Cussler), ''Morsa di ghiaccio'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, TEA Longanesi, 2010. ISBN 9788830427518 *Clive Cussler, ''Odissea'', traduzione di Marina Beretta, TEA, 2004. ISBN 8850209843 *Clive Cussler, ''Onda d'urto'', traduzione di Lidia Perria, Longanesi, Milano 1996. *Clive Cussler, ''Recuperate il Titanic!'' (''Raise The Titanic!'') traduzione di Paola Montagner, Euroclub, Milano 1980 *Clive Cussler, ''Sahara'' (''Sahara''), traduzione di Roberta Rambelli, Superpocket, Milano 1997. ISBN 88-462-0007-1 *Clive Cussler, ''Salto nel buio'', traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano 1985. *Clive Cussler (con Paul Kemprecos), ''Tempesta al Polo'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, Longanesi, 2008. ISBN 9788830425064 *Clive Cussler, ''Tesoro'' (''Treasure''), traduzione di Roberta Rambelli, Longanesi, Milano 1992. *Clive Cussler, ''Vortice'', traduzione di Roberta Rambelli, TEA Longanesi, 1997. ISBN 8878184985 *Clive Cussler, ''Virus'' (''Vixen 03''), traduzione di Roberta Rambelli, CDE, Milano 1995. *Clive Cussler, ''Walhalla'', traduzione di Lidia Perria, TEA, 2001. ISBN 885020499X ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Alta marea (romanzo)|''Alta marea''|1998}} {{Pedia|Atlantide (romanzo)|''Atlantide''}} {{Pedia|Cyclops (romanzo)|''Cyclops''|1996}} {{Pedia|Enigma (Clive Cussler)|''Enigma''}} {{Pedia|Iceberg (romanzo)|''Iceberg''|1995}} {{Pedia|L'oro dell'Inca (romanzo)|''L'oro dell'inca''|1994}} {{Pedia|Missione Eagle (romanzo 1984)|''Missione Eagle''|1987}} {{Pedia|Morsa di ghiaccio}} {{Pedia|Odissea (romanzo)|''Odissea''|2003}} {{Pedia|Onda d'urto (romanzo)|''Onda d'urto''|1996}} {{Pedia|Recuperate il Titanic!||}} {{Pedia|Salto nel buio (romanzo)|''Salto nel buio''|1985}} {{Pedia|Tesoro (romanzo)|''Tesoro''|1992}} {{Pedia|Vortice (romanzo)|''Vortice''}} {{Pedia|Walhalla (romanzo)|''Walhalla''}} {{DEFAULTSORT:Cussler, Clive}} [[Categoria:Scrittori statunitensi]] dwj8upcsp96cr6thlqffuceaexngesy 1222327 1222326 2022-08-12T16:03:08Z Smashfanful 64280 /* Avventure di Dirk Pitt */ wikitext text/x-wiki '''Clive Cussler''' (1931 – 2020), scrittore statunitense. ==Citazioni di Clive Cussler== *OK, usare i comandi non deve essere difficile, ma con il vento contrario, come faremo a tenere in volo questo scroto aerostatico? (Albert Giordino, rivolto a Dirk Pitt, riferendosi al [[dirigibile]] Prospeeter) (da ''Cyclops'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===Avventure di Dirk Pitt=== ====''Vortice''==== Ogni [[oceano]] esige il suo bottino di uomini e di navi, ma nessuno li divora con l'appetito insaziabile del [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. Fu nel Pacifico che avvenne l'ammutinamento del ''Bounty'', e i ribelli lo bruciarono dopo l'arrivo all'isola di Pitcairn. L<nowiki>'</nowiki>''Essex'', l'unica nave di cui si sa che fu affondata da una balena (e l'episodio ispirò ''Moby Dick'' di Melville), giace sul fondo del Pacifico, e così pure l{{'}}''Hai Maru'', che venne fatta a pezzi quando sotto il suo scafo eruttò un vulcano sottomarino. ====''Enigma''==== Faceva caldo come dentro a un forno ed era domenica. Nella torre di controllo, l'operatore della base aeronautica di Brady accese una sigaretta con il mozzicone di quella precedente, appoggiò i piedi su un condizionatore portatile e attese che succedesse qualcosa.<br> Stava morendo di noia e per ottime ragioni. La domenica il traffico aereo era fiacco. Anzi era quasi inesistente. Raramente i piloti militari volavano quel giorno sul «Teatro delle Operazioni nel Mediterraneo», soprattutto perché al momento non c'erano guai internazionali. Ogni tanto un aereo si posava o decollava, ma di solito era soltanto una breve tappa di rifornimento per qualche vip che aveva fretta di andare a una conferenza in Europa o in Africa. ====''Iceberg''==== Il sonno indotto dalla droga svanì nel nulla e la ragazza incominciò una lotta tormentosa per riprendere i sensi. Una luce fioca e nebbiosa accolse gli occhi che si schiudevano lentamente e un lezzo atroce di putredine le penetrò nelle narici. La ragazza era nuda, e stava appoggiata con la schiena contro una parete umida, coperta di mucillagine giallastra. Era tutto irreale, impossibile, si disse al momento del risveglio. Doveva essere un incubo orrendo. All'improvviso, prima che avesse la possibilità di lottare contro il panico che ingigantiva dentro di lei, il viscidume giallo sul pavimento salì, salì sulle cosce del corpo indifeso. In preda a un terrore folle, la ragazza prese a urlare mentre l'orrore continuava a salirle sulla pelle nuda e sudata. Gli occhi quasi le schizzavano dalle orbite. Spinta dalla forza della disperazione cominciò a dibattersi. Fu inutile... i polsi e le caviglie erano saldamente incatenati alla superficie viscida della parete. A poco a poco, la mucillagine ripugnante salì all'altezza dei seni. E poi, mentre l'orrore indescrivibile le sfiorava le labbra, un ruggito vibrante e una voce fantasma echeggiarono nella camera buia.<br> «Scusa se interrompo il tuo periodo di studio, tenente, ma il dovere ti chiama.» ====''Recuperate il Titanic!''==== {{destra|''aprile 1912''}} Il passeggero che occupava la cabina 33 del Ponte A si agitava e rigirava nella angusta cuccetta; era tutto sudato e la sua mente era come perduta in un oscuro incubo. Era un individuo piuttosto basso, non raggiungeva neppure il metro e sessanta, aveva radi capelli bianchi e una fisionomia scialba, la cui unica caratteristica di rilievo era un paio di sopracciglia folte e scure. Teneva le mani incrociate sul petto, le dita contratte in uno spasimo ricorrente. Dimostrava una cinquantina d'anni, la pelle avvizzita aveva il colore e la grana del cemento dei marciapiedi, le rughe sotto gli occhi erano incavate e formavano dei solchi profondi. Eppure fra dieci giorni avrebbe compiuto appena trentaquattro anni. ====''Virus''==== {{destra|''Buckley Field Colorado''<br>''gennaio 1954''}} Il Boeing C-97 Stratocruiser sembrava una cripta. Forse l'immagine era suggerita dalla gelida notte invernale, forse dalle folate di neve che si ammucchiava sulle ali e sulla fusoliera in una coltre di ghiaccio. Le luci tremule della cabina di pilotaggio che filtravano attraverso il parabrezza e le ombre fuggevoli degli specialisti addetti alla manutenzione contribuivano ad accentuare la sensazione di disagio. ====''Salto nel buio''==== {{destra|''Maggio 1914''}} {{destra|''Nella parte settentrionale dello Stato di New York''}} I lampi che si susseguivano all'orizzonte con crescente frequenza annunciavano un violento temporale, mentre il ''Manhattan Limited'' divorava fragorosamente la strada ferrata che tagliava la parte più settentrionale dello Stato di New York. La densa colonna di fumo nero che usciva dalla locomotiva lasciava trasparire a malapena le stelle che punteggiavano il cielo notturno. Nella cabina, il macchinista levò dalla tasca della tuta un cipollone d'argento e strizzò le palpebre per leggere l'ora al riverbero del forno. Non era il temporale imminente a preoccuparlo, ma l'inesorabile scorrere del tempo, che minacciava di non fargli rispettare l'orario. ====''Missione Eagle''==== {{destra|''15 luglio 1966''<br>''Oceano Pacifico''}} Facendosi schermo con una mano dal fulgore del sole, la ragazza fissò gli occhi nocciola sullo spettacolo della procellaria che planava elegantemente nella scia del bastimento, volteggiando sopra il picco di carico poppiero. Ammaliata, rimase diversi minuti a contemplare l'ineguagliabile grazia con cui l'uccello marino si librava in volo, finché, con moto subitaneo d'impazienza, non si drizzò a sedere sulla malandata sedia a sdraio, consunta dalla salsedine, e sulla schiena abbronzata apparvero i segni rossi, distanziati a intervalli regolari, impressi dalle stecche dello schienale.<br> Si guardò intorno, ma del personale addetto al ponte di coperta neanche l'ombra, perciò ne approfittò per riassettarsi pudicamente il reggiseno a balconcino del succinto bikini e mettersi così più a suo agio. ====''Cyclops''==== {{destra|''9 marzo 1918<br>Mar dei Caraibi''}} La ''Cyclops'' aveva meno di un'ora di vita davanti a sé. Entro quarantacinque minuti, infatti, si sarebbe trasformata in una tomba collettiva per gli uomini a bordo: 309 persone in tutto, tra passeggeri e membri dell'equipaggio; una tragedia imprevista, una crudele beffa, che la cristallina serenità del cielo e il mare calmo e deserto non lasciavano minimamente supporre. Perfino i gabbiani che veleggiavano ormai da una settimana nella scia della nave, proseguivano con languida indifferenza nel loro volo planato alternato a improvvise picchiate, come se i loro sensi acuti, placati da quella dolce atmosfera, non presagissero il minimo allarme. ====''Tesoro''==== {{destra|''15 luglio 391 d.C.''<br>''Una terra sconosciuta''}} Una luce fioca e palpitante guizzava bizzarramente nella tenebra della galleria. Un uomo vestito d'una tunica di lana che gli scendeva sotto il ginocchio si fermò ed alzò sopra la testa una lampada a olio. Il chiarore fievole illuminò una figura umana racchiusa in una bara d'oro e cristallo e gettò un'ombra grottesca e tremula contro la parete levigata. L'uomo dalla tunica fissò per qualche attimo gli occhi ciechi, quindi abbassò la lampada e si voltò.<br> Studiò la lunga fila delle figure immobili immerse in un silenzio di morte, così numerose che sembravano allinearsi all'infinito prima di sparire nell'oscurità della grande caverna. ====''Dragon''==== {{destra|''6 agosto 1945''<br>''Isola di Shemya, Alaska''}} Il diavolo stringeva una bomba nella mano sinistra, un forcone nella destra, e sogghignava compiaciuto. Sarebbe apparso minaccioso se non fosse stato per le sopracciglia esageratamente folte e gli occhi a mezzaluna. Gli davano più l'aspetto di un folletto addormentato per l'espressione malvagia che ci si sarebbe aspettata dal padrone dell'inferno, benché indossasse il consueto vestito rosso e gli spuntassero le corna regolamentari e una lunga coda cuspidata. Stranamente le unghie dei piedi, simili ad artigli, erano avvinghiate a un lingotto d'oro marcato 24 carati. ====''Sahara''==== {{destra|''2 aprile 1865''<br>''Richmond, Virginia''}} Sembrava galleggiare sopra la nebbia spettrale della sera come un mostro minaccioso che sorgesse dal limo primordiale. La sagoma bassa spiccava nera e lugubre contro lo sfondo degli alberi della riva. Come fantasmi, immagini indistinte d'uomini si muovevano sui ponti sotto l'inquietante chiarore giallo delle lanterne, mentre rivoli di umidità scorrevano lungo le fiancate grigie e cadevano nella corrente torpida del fiume James. ====''L'oro dell'inca''==== {{destra|''1533 d.C.''<br>''Un mare dimenticato''}} Vennero dal sud con il sole del mattino, baluginanti come fantasmi in un miraggio del deserto, mentre avanzavano sull'acqua accesa dai riflessi del sole. Le vele rettangolari di cotone delle imbarcazioni erano afflosciate, inerti, sotto il placido cielo azzurro. Non echeggiava neppure un comando mentre, in uno strano silenzio, gli uomini affondavano e spingevano i remi. In alto, un falco scendeva e risaliva come se guidasse i timonieri verso un'isola brulla che s'innalzava al centro del mare interno. ====''Onda d'urto''==== {{destra|''17 gennaio 1836''<br>''Mar di Tasman''}} Fra i quattro clipper costruiti nel 1854 nei cantieri navali di Aberdeen, in Scozia, uno si distingueva dagli altri. Era il ''Gladiator'': aveva una stazza di 1256 tonnellate, con una lunghezza di sessanta metri, una larghezza di dieci e tre alberi imponenti che svettavano verso il cielo con una giusta inclinazione. Era uno dei clipper più veloci che fossero mai scesi in mare, ma risultava anche difficile da governare in condizioni di tempo avverse, a causa delle sue linee troppo fini. Gli affibbiarono il soprannome di ''ghoster'', riservato alle navi che erano in grado di sfruttare anche il minimo alito di vento; in effetti era assai improbabile che il ''Gladiator'' facesse una traversata lenta a causa della bonaccia.<br> Eppure, per un destino maledetto e imprevedibile, era condannato all'oblio. ====''Alta marea''==== {{destra|''10 dicembre 1948''<br>''Acque sconosciute''}} Le onde, già violente, diventavano più forti a ogni assalto del vento, e a tarda sera la bonaccia del mattino si era trasformata, come il dottor Jekyll, nella furia di Mister Hyde. Le creste di spuma bianca in cima alle onde alte come torri si rifrangevano in cortine di spruzzi salmastri, mentre le acque in tempesta e le nubi nere si fondevano sotto la sferza di una tormenta di neve in arrivo. Ormai era impossibile riconoscere il confine fra le acque e il cielo. Gli uomini a bordo del transatlantico ''Princess Dou Wan'', impegnato nella lotta contro le onde che s'innalzavano come montagne prima di abbattersi sulla nave, erano ignari del disastro incombente su di loro, a pochi minuti di distanza. ====''Atlantide''==== {{destra|''7120 a.C.<br>Attuale baia di Hudson, Canada''}} L'intruso proveniva dallo spazio. Era un corpo celeste nebuloso, antico quanto l'universo stesso, nato dal grembo di un'immensa nube di ghiaccio, rocce, polvere e gas nello stesso periodo in cui si erano formati i pianeti esterni del sistema solare, 4,6 miliardi di anni prima. Non appena le sue particelle disperse si erano condensate in una massa solida del diametro di oltre un chilometro e mezzo, aveva cominciato a sfrecciare in silenzio nel vuoto dello spazio, descrivendo un percorso che lo aveva portato verso un sole lontano, a metà strada dalle stelle più vicine, dopo un viaggio durato molte migliaia di anni. ====''Walhalla''==== {{destra|''Giugno 1035<br>In un luogo imprecisato dell'America settentrionale''}} Avanzavano nella caligine mattutina come spettri, silenziosi e irreali a bordo di navi fantasma. Alle due estremità delle navi s'inarcavano prore alte e serpentine, sormontate da draghi sinuosi scolpiti nel legno, coi denti scoperti in un ringhio minaccioso e gli occhi penetranti fissi in avanti nella nebbia, alla ricerca di vittime. I draghi, destinati a incutere paura agli equipaggi nemici, erano ritenuti anche una protezione contro gli spiriti maligni che vivevano in mare. ====''Odissea''==== {{destra|''1190 a.C. circa<br>Una città fortificata, sulla collina vicino al mare''}} Era una messa in scena semplice ma astuta, concepita da un uomo che conosceva bene la curiosità dei suoi simili. E perfettamente adatta allo scopo. Brutta e massiccia, la struttura arrivava a sei metri d'altezza, sostenuta da grosse gambe di legno che partivano da una piattaforma. Su quelle gambe era stato costruito un alloggiamento a sezione triangolare con le estremità aperte. Da uno degli angoli superiori della struttura sporgeva una protuberanza arrotondata con due feritoie, come due occhi. I fianchi erano coperti di pelli. La piattaforma che sosteneva le gambe giaceva orizzontale sul terreno. Gli abitanti di Ilio non avevano mai visto niente di simile prima di allora. ====''Vento nero''==== ====''Il tesoro di Gengis Khan''==== ====''Morsa di ghiaccio''==== {{destra|''Aprile 1848<br>Stretto di Victoria<br>Oceano Artico''}} Il grido echeggiò per la nave come il ruggito di una belva ferita, una sorte di lugubre invocazione alla morte. Alla prima voce se ne unì una seconda, poi una terza, finché l'oscurità non fu squarciata da un macabro coro di lamenti. Finita l'ossessiva serie di gemiti, un silenzio inquietante regnò per qualche attimo, poi l'anima torturata diede inizio a una nuova litania. Fra l'equipaggio, i pochi ancora lucidi ascoltavano augurandosi una fine meno straziante. ====''Alba di fuoco''==== ====''La freccia di Poseidone''==== ====''Havana Storm''==== ====''Missione Odessa''==== ====''Il destino del faraone''==== ===Le avventure di Kurt Austin e Joe Zavala=== ====''La città perduta''==== {{destra|''Alpi francesi, agosto 1914''}} Librandosi al di sopra delle maestose vette incappucciate di neve, Jules Fauchard lottava per la propria vita. Qualche minuto prima, il suo aereo si era schiantato contro un invisibile muro d'aria con una forza tale da fargli scricchiolare i denti. Le correnti ascensionali e discendenti scuotevano il leggero velivolo come un aquilone legato a un filo. Lo stomaco in subbuglio, Fauchard si opponeva alla turbolenza con la perizia acquisita grazie ai severi istruttori di volo francesi. D'un tratto, superata la zona perturbata, si abbandonò sollevato alla dolce brezza, ignaro di essere sull'orlo del disastro. ====''La stirpe di Salomone''==== {{destra|''Un luogo remoto, 900 a.C. circa''}} Il mostro emerse dalla foschia mattutina alla luce perlacea dell'alba. L'enorme testa dal muso allungato e le narici dilatate avanzò in direzione della riva verso il punto in cui se ne stava appostato il cacciatore, un ginocchio a terra e la corda dell'arco tesa contro la guancia, gli occhi puntati su un cervo che brucava l'erba della palude. Un gorgoglio giunse all'orecchio dell'uomo, che volse lo sguardo verso l'acqua. Con un grido di raccapriccio, buttò l'arco e balzò in piedi. Spaventato, il cervo scomparve fra i boschi, seguito dal cacciatore terrorizzato. ====''Tempesta al Polo''==== {{destra|''Prussia orientale, 1944''}} La Mercedes-Benz 770 W150 Grosser Tourenwagen pesava più di quattro tonnellate ed era corazzata come un Panzer. Nonostante la mole, la limousine da sette posti sembrava fluttuare come un fantasma sul soffice strato di neve appena caduta, scivolando a fari spenti accanto ai campi di granoturco addormentati, scintillanti sotto il riflesso azzurrino della luna. ==Bibliografia== *Clive Cussler, ''Alta marea'', traduzione di Lidia Perria, TEA, Milano, 1998. *Clive Cussler, ''Atlantide'', traduzione di Lidia Perria, Longanesi, 2000. ISBN 883041865X *Clive Cussler, ''Cyclops'', traduzione di G. Settanni, Longanesi, Milano 1998. ISBN 9788830413979 *Clive Cussler, ''Dragon'' (''Dragon'') traduzione di Orietta Fiordelli e Silvana Fiori, TEA DUE, Milano, 2000. *Clive Cussler, ''Enigma'', traduzione di Roberta Rambelli, TEA, 1993. ISBN 8878197661 *Clive Cussler, ''Iceberg'' (''Iceberg''), traduzione di Roberta Rambelli, Longanesi, Milano 1995 *Clive Cussler, ''L'oro dell'inca'' (''Inca Gold''), traduzione di Roberta Rambelli, Longanesi, Milano 1994. *Clive Cussler, ''La città perduta'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, Longanesi, Milano, 2007. ISBN 978-88-304-2414-2 *Clive Cussler (con Paul Kemprecos), ''La stirpe di Salomone'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, Longanesi, 2009. ISBN 9788830426528 *Clive Cussler, ''Missione Eagle'', traduzione di Giuseppe Settanni, TEA, Milano 1987. *Clive Cussler (con Dirk Cussler), ''Morsa di ghiaccio'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, TEA Longanesi, 2010. ISBN 9788830427518 *Clive Cussler, ''Odissea'', traduzione di Marina Beretta, TEA, 2004. ISBN 8850209843 *Clive Cussler, ''Onda d'urto'', traduzione di Lidia Perria, Longanesi, Milano 1996. *Clive Cussler, ''Recuperate il Titanic!'' (''Raise The Titanic!'') traduzione di Paola Montagner, Euroclub, Milano 1980 *Clive Cussler, ''Sahara'' (''Sahara''), traduzione di Roberta Rambelli, Superpocket, Milano 1997. ISBN 88-462-0007-1 *Clive Cussler, ''Salto nel buio'', traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano 1985. *Clive Cussler (con Paul Kemprecos), ''Tempesta al Polo'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, Longanesi, 2008. ISBN 9788830425064 *Clive Cussler, ''Tesoro'' (''Treasure''), traduzione di Roberta Rambelli, Longanesi, Milano 1992. *Clive Cussler, ''Vortice'', traduzione di Roberta Rambelli, TEA Longanesi, 1997. ISBN 8878184985 *Clive Cussler, ''Virus'' (''Vixen 03''), traduzione di Roberta Rambelli, CDE, Milano 1995. *Clive Cussler, ''Walhalla'', traduzione di Lidia Perria, TEA, 2001. ISBN 885020499X ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Alta marea (romanzo)|''Alta marea''|1998}} {{Pedia|Atlantide (romanzo)|''Atlantide''}} {{Pedia|Cyclops (romanzo)|''Cyclops''|1996}} {{Pedia|Enigma (Clive Cussler)|''Enigma''}} {{Pedia|Iceberg (romanzo)|''Iceberg''|1995}} {{Pedia|L'oro dell'Inca (romanzo)|''L'oro dell'inca''|1994}} {{Pedia|Missione Eagle (romanzo 1984)|''Missione Eagle''|1987}} {{Pedia|Morsa di ghiaccio}} {{Pedia|Odissea (romanzo)|''Odissea''|2003}} {{Pedia|Onda d'urto (romanzo)|''Onda d'urto''|1996}} {{Pedia|Recuperate il Titanic!||}} {{Pedia|Salto nel buio (romanzo)|''Salto nel buio''|1985}} {{Pedia|Tesoro (romanzo)|''Tesoro''|1992}} {{Pedia|Vortice (romanzo)|''Vortice''}} {{Pedia|Walhalla (romanzo)|''Walhalla''}} {{DEFAULTSORT:Cussler, Clive}} [[Categoria:Scrittori statunitensi]] l3wvpw4juzxyg8yfzbzqdlke9nqcbsw 1222328 1222327 2022-08-12T16:05:55Z Smashfanful 64280 /* Le avventure di Kurt Austin e Joe Zavala */ wikitext text/x-wiki '''Clive Cussler''' (1931 – 2020), scrittore statunitense. ==Citazioni di Clive Cussler== *OK, usare i comandi non deve essere difficile, ma con il vento contrario, come faremo a tenere in volo questo scroto aerostatico? (Albert Giordino, rivolto a Dirk Pitt, riferendosi al [[dirigibile]] Prospeeter) (da ''Cyclops'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===Avventure di Dirk Pitt=== ====''Vortice''==== Ogni [[oceano]] esige il suo bottino di uomini e di navi, ma nessuno li divora con l'appetito insaziabile del [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. Fu nel Pacifico che avvenne l'ammutinamento del ''Bounty'', e i ribelli lo bruciarono dopo l'arrivo all'isola di Pitcairn. L<nowiki>'</nowiki>''Essex'', l'unica nave di cui si sa che fu affondata da una balena (e l'episodio ispirò ''Moby Dick'' di Melville), giace sul fondo del Pacifico, e così pure l{{'}}''Hai Maru'', che venne fatta a pezzi quando sotto il suo scafo eruttò un vulcano sottomarino. ====''Enigma''==== Faceva caldo come dentro a un forno ed era domenica. Nella torre di controllo, l'operatore della base aeronautica di Brady accese una sigaretta con il mozzicone di quella precedente, appoggiò i piedi su un condizionatore portatile e attese che succedesse qualcosa.<br> Stava morendo di noia e per ottime ragioni. La domenica il traffico aereo era fiacco. Anzi era quasi inesistente. Raramente i piloti militari volavano quel giorno sul «Teatro delle Operazioni nel Mediterraneo», soprattutto perché al momento non c'erano guai internazionali. Ogni tanto un aereo si posava o decollava, ma di solito era soltanto una breve tappa di rifornimento per qualche vip che aveva fretta di andare a una conferenza in Europa o in Africa. ====''Iceberg''==== Il sonno indotto dalla droga svanì nel nulla e la ragazza incominciò una lotta tormentosa per riprendere i sensi. Una luce fioca e nebbiosa accolse gli occhi che si schiudevano lentamente e un lezzo atroce di putredine le penetrò nelle narici. La ragazza era nuda, e stava appoggiata con la schiena contro una parete umida, coperta di mucillagine giallastra. Era tutto irreale, impossibile, si disse al momento del risveglio. Doveva essere un incubo orrendo. All'improvviso, prima che avesse la possibilità di lottare contro il panico che ingigantiva dentro di lei, il viscidume giallo sul pavimento salì, salì sulle cosce del corpo indifeso. In preda a un terrore folle, la ragazza prese a urlare mentre l'orrore continuava a salirle sulla pelle nuda e sudata. Gli occhi quasi le schizzavano dalle orbite. Spinta dalla forza della disperazione cominciò a dibattersi. Fu inutile... i polsi e le caviglie erano saldamente incatenati alla superficie viscida della parete. A poco a poco, la mucillagine ripugnante salì all'altezza dei seni. E poi, mentre l'orrore indescrivibile le sfiorava le labbra, un ruggito vibrante e una voce fantasma echeggiarono nella camera buia.<br> «Scusa se interrompo il tuo periodo di studio, tenente, ma il dovere ti chiama.» ====''Recuperate il Titanic!''==== {{destra|''aprile 1912''}} Il passeggero che occupava la cabina 33 del Ponte A si agitava e rigirava nella angusta cuccetta; era tutto sudato e la sua mente era come perduta in un oscuro incubo. Era un individuo piuttosto basso, non raggiungeva neppure il metro e sessanta, aveva radi capelli bianchi e una fisionomia scialba, la cui unica caratteristica di rilievo era un paio di sopracciglia folte e scure. Teneva le mani incrociate sul petto, le dita contratte in uno spasimo ricorrente. Dimostrava una cinquantina d'anni, la pelle avvizzita aveva il colore e la grana del cemento dei marciapiedi, le rughe sotto gli occhi erano incavate e formavano dei solchi profondi. Eppure fra dieci giorni avrebbe compiuto appena trentaquattro anni. ====''Virus''==== {{destra|''Buckley Field Colorado''<br>''gennaio 1954''}} Il Boeing C-97 Stratocruiser sembrava una cripta. Forse l'immagine era suggerita dalla gelida notte invernale, forse dalle folate di neve che si ammucchiava sulle ali e sulla fusoliera in una coltre di ghiaccio. Le luci tremule della cabina di pilotaggio che filtravano attraverso il parabrezza e le ombre fuggevoli degli specialisti addetti alla manutenzione contribuivano ad accentuare la sensazione di disagio. ====''Salto nel buio''==== {{destra|''Maggio 1914''}} {{destra|''Nella parte settentrionale dello Stato di New York''}} I lampi che si susseguivano all'orizzonte con crescente frequenza annunciavano un violento temporale, mentre il ''Manhattan Limited'' divorava fragorosamente la strada ferrata che tagliava la parte più settentrionale dello Stato di New York. La densa colonna di fumo nero che usciva dalla locomotiva lasciava trasparire a malapena le stelle che punteggiavano il cielo notturno. Nella cabina, il macchinista levò dalla tasca della tuta un cipollone d'argento e strizzò le palpebre per leggere l'ora al riverbero del forno. Non era il temporale imminente a preoccuparlo, ma l'inesorabile scorrere del tempo, che minacciava di non fargli rispettare l'orario. ====''Missione Eagle''==== {{destra|''15 luglio 1966''<br>''Oceano Pacifico''}} Facendosi schermo con una mano dal fulgore del sole, la ragazza fissò gli occhi nocciola sullo spettacolo della procellaria che planava elegantemente nella scia del bastimento, volteggiando sopra il picco di carico poppiero. Ammaliata, rimase diversi minuti a contemplare l'ineguagliabile grazia con cui l'uccello marino si librava in volo, finché, con moto subitaneo d'impazienza, non si drizzò a sedere sulla malandata sedia a sdraio, consunta dalla salsedine, e sulla schiena abbronzata apparvero i segni rossi, distanziati a intervalli regolari, impressi dalle stecche dello schienale.<br> Si guardò intorno, ma del personale addetto al ponte di coperta neanche l'ombra, perciò ne approfittò per riassettarsi pudicamente il reggiseno a balconcino del succinto bikini e mettersi così più a suo agio. ====''Cyclops''==== {{destra|''9 marzo 1918<br>Mar dei Caraibi''}} La ''Cyclops'' aveva meno di un'ora di vita davanti a sé. Entro quarantacinque minuti, infatti, si sarebbe trasformata in una tomba collettiva per gli uomini a bordo: 309 persone in tutto, tra passeggeri e membri dell'equipaggio; una tragedia imprevista, una crudele beffa, che la cristallina serenità del cielo e il mare calmo e deserto non lasciavano minimamente supporre. Perfino i gabbiani che veleggiavano ormai da una settimana nella scia della nave, proseguivano con languida indifferenza nel loro volo planato alternato a improvvise picchiate, come se i loro sensi acuti, placati da quella dolce atmosfera, non presagissero il minimo allarme. ====''Tesoro''==== {{destra|''15 luglio 391 d.C.''<br>''Una terra sconosciuta''}} Una luce fioca e palpitante guizzava bizzarramente nella tenebra della galleria. Un uomo vestito d'una tunica di lana che gli scendeva sotto il ginocchio si fermò ed alzò sopra la testa una lampada a olio. Il chiarore fievole illuminò una figura umana racchiusa in una bara d'oro e cristallo e gettò un'ombra grottesca e tremula contro la parete levigata. L'uomo dalla tunica fissò per qualche attimo gli occhi ciechi, quindi abbassò la lampada e si voltò.<br> Studiò la lunga fila delle figure immobili immerse in un silenzio di morte, così numerose che sembravano allinearsi all'infinito prima di sparire nell'oscurità della grande caverna. ====''Dragon''==== {{destra|''6 agosto 1945''<br>''Isola di Shemya, Alaska''}} Il diavolo stringeva una bomba nella mano sinistra, un forcone nella destra, e sogghignava compiaciuto. Sarebbe apparso minaccioso se non fosse stato per le sopracciglia esageratamente folte e gli occhi a mezzaluna. Gli davano più l'aspetto di un folletto addormentato per l'espressione malvagia che ci si sarebbe aspettata dal padrone dell'inferno, benché indossasse il consueto vestito rosso e gli spuntassero le corna regolamentari e una lunga coda cuspidata. Stranamente le unghie dei piedi, simili ad artigli, erano avvinghiate a un lingotto d'oro marcato 24 carati. ====''Sahara''==== {{destra|''2 aprile 1865''<br>''Richmond, Virginia''}} Sembrava galleggiare sopra la nebbia spettrale della sera come un mostro minaccioso che sorgesse dal limo primordiale. La sagoma bassa spiccava nera e lugubre contro lo sfondo degli alberi della riva. Come fantasmi, immagini indistinte d'uomini si muovevano sui ponti sotto l'inquietante chiarore giallo delle lanterne, mentre rivoli di umidità scorrevano lungo le fiancate grigie e cadevano nella corrente torpida del fiume James. ====''L'oro dell'inca''==== {{destra|''1533 d.C.''<br>''Un mare dimenticato''}} Vennero dal sud con il sole del mattino, baluginanti come fantasmi in un miraggio del deserto, mentre avanzavano sull'acqua accesa dai riflessi del sole. Le vele rettangolari di cotone delle imbarcazioni erano afflosciate, inerti, sotto il placido cielo azzurro. Non echeggiava neppure un comando mentre, in uno strano silenzio, gli uomini affondavano e spingevano i remi. In alto, un falco scendeva e risaliva come se guidasse i timonieri verso un'isola brulla che s'innalzava al centro del mare interno. ====''Onda d'urto''==== {{destra|''17 gennaio 1836''<br>''Mar di Tasman''}} Fra i quattro clipper costruiti nel 1854 nei cantieri navali di Aberdeen, in Scozia, uno si distingueva dagli altri. Era il ''Gladiator'': aveva una stazza di 1256 tonnellate, con una lunghezza di sessanta metri, una larghezza di dieci e tre alberi imponenti che svettavano verso il cielo con una giusta inclinazione. Era uno dei clipper più veloci che fossero mai scesi in mare, ma risultava anche difficile da governare in condizioni di tempo avverse, a causa delle sue linee troppo fini. Gli affibbiarono il soprannome di ''ghoster'', riservato alle navi che erano in grado di sfruttare anche il minimo alito di vento; in effetti era assai improbabile che il ''Gladiator'' facesse una traversata lenta a causa della bonaccia.<br> Eppure, per un destino maledetto e imprevedibile, era condannato all'oblio. ====''Alta marea''==== {{destra|''10 dicembre 1948''<br>''Acque sconosciute''}} Le onde, già violente, diventavano più forti a ogni assalto del vento, e a tarda sera la bonaccia del mattino si era trasformata, come il dottor Jekyll, nella furia di Mister Hyde. Le creste di spuma bianca in cima alle onde alte come torri si rifrangevano in cortine di spruzzi salmastri, mentre le acque in tempesta e le nubi nere si fondevano sotto la sferza di una tormenta di neve in arrivo. Ormai era impossibile riconoscere il confine fra le acque e il cielo. Gli uomini a bordo del transatlantico ''Princess Dou Wan'', impegnato nella lotta contro le onde che s'innalzavano come montagne prima di abbattersi sulla nave, erano ignari del disastro incombente su di loro, a pochi minuti di distanza. ====''Atlantide''==== {{destra|''7120 a.C.<br>Attuale baia di Hudson, Canada''}} L'intruso proveniva dallo spazio. Era un corpo celeste nebuloso, antico quanto l'universo stesso, nato dal grembo di un'immensa nube di ghiaccio, rocce, polvere e gas nello stesso periodo in cui si erano formati i pianeti esterni del sistema solare, 4,6 miliardi di anni prima. Non appena le sue particelle disperse si erano condensate in una massa solida del diametro di oltre un chilometro e mezzo, aveva cominciato a sfrecciare in silenzio nel vuoto dello spazio, descrivendo un percorso che lo aveva portato verso un sole lontano, a metà strada dalle stelle più vicine, dopo un viaggio durato molte migliaia di anni. ====''Walhalla''==== {{destra|''Giugno 1035<br>In un luogo imprecisato dell'America settentrionale''}} Avanzavano nella caligine mattutina come spettri, silenziosi e irreali a bordo di navi fantasma. Alle due estremità delle navi s'inarcavano prore alte e serpentine, sormontate da draghi sinuosi scolpiti nel legno, coi denti scoperti in un ringhio minaccioso e gli occhi penetranti fissi in avanti nella nebbia, alla ricerca di vittime. I draghi, destinati a incutere paura agli equipaggi nemici, erano ritenuti anche una protezione contro gli spiriti maligni che vivevano in mare. ====''Odissea''==== {{destra|''1190 a.C. circa<br>Una città fortificata, sulla collina vicino al mare''}} Era una messa in scena semplice ma astuta, concepita da un uomo che conosceva bene la curiosità dei suoi simili. E perfettamente adatta allo scopo. Brutta e massiccia, la struttura arrivava a sei metri d'altezza, sostenuta da grosse gambe di legno che partivano da una piattaforma. Su quelle gambe era stato costruito un alloggiamento a sezione triangolare con le estremità aperte. Da uno degli angoli superiori della struttura sporgeva una protuberanza arrotondata con due feritoie, come due occhi. I fianchi erano coperti di pelli. La piattaforma che sosteneva le gambe giaceva orizzontale sul terreno. Gli abitanti di Ilio non avevano mai visto niente di simile prima di allora. ====''Vento nero''==== ====''Il tesoro di Gengis Khan''==== ====''Morsa di ghiaccio''==== {{destra|''Aprile 1848<br>Stretto di Victoria<br>Oceano Artico''}} Il grido echeggiò per la nave come il ruggito di una belva ferita, una sorte di lugubre invocazione alla morte. Alla prima voce se ne unì una seconda, poi una terza, finché l'oscurità non fu squarciata da un macabro coro di lamenti. Finita l'ossessiva serie di gemiti, un silenzio inquietante regnò per qualche attimo, poi l'anima torturata diede inizio a una nuova litania. Fra l'equipaggio, i pochi ancora lucidi ascoltavano augurandosi una fine meno straziante. ====''Alba di fuoco''==== ====''La freccia di Poseidone''==== ====''Havana Storm''==== ====''Missione Odessa''==== ====''Il destino del faraone''==== ===Le avventure di Kurt Austin e Joe Zavala=== ====''Il serpente dei Maya''==== ====''Oro blu''==== ====''Lo zar degli oceani''==== ====''Morte bianca''==== ====''La città perduta''==== {{destra|''Alpi francesi, agosto 1914''}} Librandosi al di sopra delle maestose vette incappucciate di neve, Jules Fauchard lottava per la propria vita. Qualche minuto prima, il suo aereo si era schiantato contro un invisibile muro d'aria con una forza tale da fargli scricchiolare i denti. Le correnti ascensionali e discendenti scuotevano il leggero velivolo come un aquilone legato a un filo. Lo stomaco in subbuglio, Fauchard si opponeva alla turbolenza con la perizia acquisita grazie ai severi istruttori di volo francesi. D'un tratto, superata la zona perturbata, si abbandonò sollevato alla dolce brezza, ignaro di essere sull'orlo del disastro. ====''Tempesta al Polo''==== {{destra|''Prussia orientale, 1944''}} La Mercedes-Benz 770 W150 Grosser Tourenwagen pesava più di quattro tonnellate ed era corazzata come un Panzer. Nonostante la mole, la limousine da sette posti sembrava fluttuare come un fantasma sul soffice strato di neve appena caduta, scivolando a fari spenti accanto ai campi di granoturco addormentati, scintillanti sotto il riflesso azzurrino della luna. ====''La stirpe di Salomone''==== {{destra|''Un luogo remoto, 900 a.C. circa''}} Il mostro emerse dalla foschia mattutina alla luce perlacea dell'alba. L'enorme testa dal muso allungato e le narici dilatate avanzò in direzione della riva verso il punto in cui se ne stava appostato il cacciatore, un ginocchio a terra e la corda dell'arco tesa contro la guancia, gli occhi puntati su un cervo che brucava l'erba della palude. Un gorgoglio giunse all'orecchio dell'uomo, che volse lo sguardo verso l'acqua. Con un grido di raccapriccio, buttò l'arco e balzò in piedi. Spaventato, il cervo scomparve fra i boschi, seguito dal cacciatore terrorizzato. ====''Medusa''==== ====''I cancelli dell'inferno''==== ====''Uragano''==== ====''Terremoto''==== ====''Naufragio''==== ====''Il segreto di Osiride''==== ====''Il mistero degli Inca''==== ====''Come l'alta marea''==== ==Bibliografia== *Clive Cussler, ''Alta marea'', traduzione di Lidia Perria, TEA, Milano, 1998. *Clive Cussler, ''Atlantide'', traduzione di Lidia Perria, Longanesi, 2000. ISBN 883041865X *Clive Cussler, ''Cyclops'', traduzione di G. Settanni, Longanesi, Milano 1998. ISBN 9788830413979 *Clive Cussler, ''Dragon'' (''Dragon'') traduzione di Orietta Fiordelli e Silvana Fiori, TEA DUE, Milano, 2000. *Clive Cussler, ''Enigma'', traduzione di Roberta Rambelli, TEA, 1993. ISBN 8878197661 *Clive Cussler, ''Iceberg'' (''Iceberg''), traduzione di Roberta Rambelli, Longanesi, Milano 1995 *Clive Cussler, ''L'oro dell'inca'' (''Inca Gold''), traduzione di Roberta Rambelli, Longanesi, Milano 1994. *Clive Cussler, ''La città perduta'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, Longanesi, Milano, 2007. ISBN 978-88-304-2414-2 *Clive Cussler (con Paul Kemprecos), ''La stirpe di Salomone'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, Longanesi, 2009. ISBN 9788830426528 *Clive Cussler, ''Missione Eagle'', traduzione di Giuseppe Settanni, TEA, Milano 1987. *Clive Cussler (con Dirk Cussler), ''Morsa di ghiaccio'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, TEA Longanesi, 2010. ISBN 9788830427518 *Clive Cussler, ''Odissea'', traduzione di Marina Beretta, TEA, 2004. ISBN 8850209843 *Clive Cussler, ''Onda d'urto'', traduzione di Lidia Perria, Longanesi, Milano 1996. *Clive Cussler, ''Recuperate il Titanic!'' (''Raise The Titanic!'') traduzione di Paola Montagner, Euroclub, Milano 1980 *Clive Cussler, ''Sahara'' (''Sahara''), traduzione di Roberta Rambelli, Superpocket, Milano 1997. ISBN 88-462-0007-1 *Clive Cussler, ''Salto nel buio'', traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano 1985. *Clive Cussler (con Paul Kemprecos), ''Tempesta al Polo'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, Longanesi, 2008. ISBN 9788830425064 *Clive Cussler, ''Tesoro'' (''Treasure''), traduzione di Roberta Rambelli, Longanesi, Milano 1992. *Clive Cussler, ''Vortice'', traduzione di Roberta Rambelli, TEA Longanesi, 1997. ISBN 8878184985 *Clive Cussler, ''Virus'' (''Vixen 03''), traduzione di Roberta Rambelli, CDE, Milano 1995. *Clive Cussler, ''Walhalla'', traduzione di Lidia Perria, TEA, 2001. ISBN 885020499X ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Alta marea (romanzo)|''Alta marea''|1998}} {{Pedia|Atlantide (romanzo)|''Atlantide''}} {{Pedia|Cyclops (romanzo)|''Cyclops''|1996}} {{Pedia|Enigma (Clive Cussler)|''Enigma''}} {{Pedia|Iceberg (romanzo)|''Iceberg''|1995}} {{Pedia|L'oro dell'Inca (romanzo)|''L'oro dell'inca''|1994}} {{Pedia|Missione Eagle (romanzo 1984)|''Missione Eagle''|1987}} {{Pedia|Morsa di ghiaccio}} {{Pedia|Odissea (romanzo)|''Odissea''|2003}} {{Pedia|Onda d'urto (romanzo)|''Onda d'urto''|1996}} {{Pedia|Recuperate il Titanic!||}} {{Pedia|Salto nel buio (romanzo)|''Salto nel buio''|1985}} {{Pedia|Tesoro (romanzo)|''Tesoro''|1992}} {{Pedia|Vortice (romanzo)|''Vortice''}} {{Pedia|Walhalla (romanzo)|''Walhalla''}} {{DEFAULTSORT:Cussler, Clive}} [[Categoria:Scrittori statunitensi]] efe0p8zfbseavgws4knykhw45n5u8n6 1222329 1222328 2022-08-12T16:13:45Z Smashfanful 64280 /* Come l'alta marea */ wikitext text/x-wiki '''Clive Cussler''' (1931 – 2020), scrittore statunitense. ==Citazioni di Clive Cussler== *OK, usare i comandi non deve essere difficile, ma con il vento contrario, come faremo a tenere in volo questo scroto aerostatico? (Albert Giordino, rivolto a Dirk Pitt, riferendosi al [[dirigibile]] Prospeeter) (da ''Cyclops'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===Avventure di Dirk Pitt=== ====''Vortice''==== Ogni [[oceano]] esige il suo bottino di uomini e di navi, ma nessuno li divora con l'appetito insaziabile del [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. Fu nel Pacifico che avvenne l'ammutinamento del ''Bounty'', e i ribelli lo bruciarono dopo l'arrivo all'isola di Pitcairn. L<nowiki>'</nowiki>''Essex'', l'unica nave di cui si sa che fu affondata da una balena (e l'episodio ispirò ''Moby Dick'' di Melville), giace sul fondo del Pacifico, e così pure l{{'}}''Hai Maru'', che venne fatta a pezzi quando sotto il suo scafo eruttò un vulcano sottomarino. ====''Enigma''==== Faceva caldo come dentro a un forno ed era domenica. Nella torre di controllo, l'operatore della base aeronautica di Brady accese una sigaretta con il mozzicone di quella precedente, appoggiò i piedi su un condizionatore portatile e attese che succedesse qualcosa.<br> Stava morendo di noia e per ottime ragioni. La domenica il traffico aereo era fiacco. Anzi era quasi inesistente. Raramente i piloti militari volavano quel giorno sul «Teatro delle Operazioni nel Mediterraneo», soprattutto perché al momento non c'erano guai internazionali. Ogni tanto un aereo si posava o decollava, ma di solito era soltanto una breve tappa di rifornimento per qualche vip che aveva fretta di andare a una conferenza in Europa o in Africa. ====''Iceberg''==== Il sonno indotto dalla droga svanì nel nulla e la ragazza incominciò una lotta tormentosa per riprendere i sensi. Una luce fioca e nebbiosa accolse gli occhi che si schiudevano lentamente e un lezzo atroce di putredine le penetrò nelle narici. La ragazza era nuda, e stava appoggiata con la schiena contro una parete umida, coperta di mucillagine giallastra. Era tutto irreale, impossibile, si disse al momento del risveglio. Doveva essere un incubo orrendo. All'improvviso, prima che avesse la possibilità di lottare contro il panico che ingigantiva dentro di lei, il viscidume giallo sul pavimento salì, salì sulle cosce del corpo indifeso. In preda a un terrore folle, la ragazza prese a urlare mentre l'orrore continuava a salirle sulla pelle nuda e sudata. Gli occhi quasi le schizzavano dalle orbite. Spinta dalla forza della disperazione cominciò a dibattersi. Fu inutile... i polsi e le caviglie erano saldamente incatenati alla superficie viscida della parete. A poco a poco, la mucillagine ripugnante salì all'altezza dei seni. E poi, mentre l'orrore indescrivibile le sfiorava le labbra, un ruggito vibrante e una voce fantasma echeggiarono nella camera buia.<br> «Scusa se interrompo il tuo periodo di studio, tenente, ma il dovere ti chiama.» ====''Recuperate il Titanic!''==== {{destra|''aprile 1912''}} Il passeggero che occupava la cabina 33 del Ponte A si agitava e rigirava nella angusta cuccetta; era tutto sudato e la sua mente era come perduta in un oscuro incubo. Era un individuo piuttosto basso, non raggiungeva neppure il metro e sessanta, aveva radi capelli bianchi e una fisionomia scialba, la cui unica caratteristica di rilievo era un paio di sopracciglia folte e scure. Teneva le mani incrociate sul petto, le dita contratte in uno spasimo ricorrente. Dimostrava una cinquantina d'anni, la pelle avvizzita aveva il colore e la grana del cemento dei marciapiedi, le rughe sotto gli occhi erano incavate e formavano dei solchi profondi. Eppure fra dieci giorni avrebbe compiuto appena trentaquattro anni. ====''Virus''==== {{destra|''Buckley Field Colorado''<br>''gennaio 1954''}} Il Boeing C-97 Stratocruiser sembrava una cripta. Forse l'immagine era suggerita dalla gelida notte invernale, forse dalle folate di neve che si ammucchiava sulle ali e sulla fusoliera in una coltre di ghiaccio. Le luci tremule della cabina di pilotaggio che filtravano attraverso il parabrezza e le ombre fuggevoli degli specialisti addetti alla manutenzione contribuivano ad accentuare la sensazione di disagio. ====''Salto nel buio''==== {{destra|''Maggio 1914''}} {{destra|''Nella parte settentrionale dello Stato di New York''}} I lampi che si susseguivano all'orizzonte con crescente frequenza annunciavano un violento temporale, mentre il ''Manhattan Limited'' divorava fragorosamente la strada ferrata che tagliava la parte più settentrionale dello Stato di New York. La densa colonna di fumo nero che usciva dalla locomotiva lasciava trasparire a malapena le stelle che punteggiavano il cielo notturno. Nella cabina, il macchinista levò dalla tasca della tuta un cipollone d'argento e strizzò le palpebre per leggere l'ora al riverbero del forno. Non era il temporale imminente a preoccuparlo, ma l'inesorabile scorrere del tempo, che minacciava di non fargli rispettare l'orario. ====''Missione Eagle''==== {{destra|''15 luglio 1966''<br>''Oceano Pacifico''}} Facendosi schermo con una mano dal fulgore del sole, la ragazza fissò gli occhi nocciola sullo spettacolo della procellaria che planava elegantemente nella scia del bastimento, volteggiando sopra il picco di carico poppiero. Ammaliata, rimase diversi minuti a contemplare l'ineguagliabile grazia con cui l'uccello marino si librava in volo, finché, con moto subitaneo d'impazienza, non si drizzò a sedere sulla malandata sedia a sdraio, consunta dalla salsedine, e sulla schiena abbronzata apparvero i segni rossi, distanziati a intervalli regolari, impressi dalle stecche dello schienale.<br> Si guardò intorno, ma del personale addetto al ponte di coperta neanche l'ombra, perciò ne approfittò per riassettarsi pudicamente il reggiseno a balconcino del succinto bikini e mettersi così più a suo agio. ====''Cyclops''==== {{destra|''9 marzo 1918<br>Mar dei Caraibi''}} La ''Cyclops'' aveva meno di un'ora di vita davanti a sé. Entro quarantacinque minuti, infatti, si sarebbe trasformata in una tomba collettiva per gli uomini a bordo: 309 persone in tutto, tra passeggeri e membri dell'equipaggio; una tragedia imprevista, una crudele beffa, che la cristallina serenità del cielo e il mare calmo e deserto non lasciavano minimamente supporre. Perfino i gabbiani che veleggiavano ormai da una settimana nella scia della nave, proseguivano con languida indifferenza nel loro volo planato alternato a improvvise picchiate, come se i loro sensi acuti, placati da quella dolce atmosfera, non presagissero il minimo allarme. ====''Tesoro''==== {{destra|''15 luglio 391 d.C.''<br>''Una terra sconosciuta''}} Una luce fioca e palpitante guizzava bizzarramente nella tenebra della galleria. Un uomo vestito d'una tunica di lana che gli scendeva sotto il ginocchio si fermò ed alzò sopra la testa una lampada a olio. Il chiarore fievole illuminò una figura umana racchiusa in una bara d'oro e cristallo e gettò un'ombra grottesca e tremula contro la parete levigata. L'uomo dalla tunica fissò per qualche attimo gli occhi ciechi, quindi abbassò la lampada e si voltò.<br> Studiò la lunga fila delle figure immobili immerse in un silenzio di morte, così numerose che sembravano allinearsi all'infinito prima di sparire nell'oscurità della grande caverna. ====''Dragon''==== {{destra|''6 agosto 1945''<br>''Isola di Shemya, Alaska''}} Il diavolo stringeva una bomba nella mano sinistra, un forcone nella destra, e sogghignava compiaciuto. Sarebbe apparso minaccioso se non fosse stato per le sopracciglia esageratamente folte e gli occhi a mezzaluna. Gli davano più l'aspetto di un folletto addormentato per l'espressione malvagia che ci si sarebbe aspettata dal padrone dell'inferno, benché indossasse il consueto vestito rosso e gli spuntassero le corna regolamentari e una lunga coda cuspidata. Stranamente le unghie dei piedi, simili ad artigli, erano avvinghiate a un lingotto d'oro marcato 24 carati. ====''Sahara''==== {{destra|''2 aprile 1865''<br>''Richmond, Virginia''}} Sembrava galleggiare sopra la nebbia spettrale della sera come un mostro minaccioso che sorgesse dal limo primordiale. La sagoma bassa spiccava nera e lugubre contro lo sfondo degli alberi della riva. Come fantasmi, immagini indistinte d'uomini si muovevano sui ponti sotto l'inquietante chiarore giallo delle lanterne, mentre rivoli di umidità scorrevano lungo le fiancate grigie e cadevano nella corrente torpida del fiume James. ====''L'oro dell'inca''==== {{destra|''1533 d.C.''<br>''Un mare dimenticato''}} Vennero dal sud con il sole del mattino, baluginanti come fantasmi in un miraggio del deserto, mentre avanzavano sull'acqua accesa dai riflessi del sole. Le vele rettangolari di cotone delle imbarcazioni erano afflosciate, inerti, sotto il placido cielo azzurro. Non echeggiava neppure un comando mentre, in uno strano silenzio, gli uomini affondavano e spingevano i remi. In alto, un falco scendeva e risaliva come se guidasse i timonieri verso un'isola brulla che s'innalzava al centro del mare interno. ====''Onda d'urto''==== {{destra|''17 gennaio 1836''<br>''Mar di Tasman''}} Fra i quattro clipper costruiti nel 1854 nei cantieri navali di Aberdeen, in Scozia, uno si distingueva dagli altri. Era il ''Gladiator'': aveva una stazza di 1256 tonnellate, con una lunghezza di sessanta metri, una larghezza di dieci e tre alberi imponenti che svettavano verso il cielo con una giusta inclinazione. Era uno dei clipper più veloci che fossero mai scesi in mare, ma risultava anche difficile da governare in condizioni di tempo avverse, a causa delle sue linee troppo fini. Gli affibbiarono il soprannome di ''ghoster'', riservato alle navi che erano in grado di sfruttare anche il minimo alito di vento; in effetti era assai improbabile che il ''Gladiator'' facesse una traversata lenta a causa della bonaccia.<br> Eppure, per un destino maledetto e imprevedibile, era condannato all'oblio. ====''Alta marea''==== {{destra|''10 dicembre 1948''<br>''Acque sconosciute''}} Le onde, già violente, diventavano più forti a ogni assalto del vento, e a tarda sera la bonaccia del mattino si era trasformata, come il dottor Jekyll, nella furia di Mister Hyde. Le creste di spuma bianca in cima alle onde alte come torri si rifrangevano in cortine di spruzzi salmastri, mentre le acque in tempesta e le nubi nere si fondevano sotto la sferza di una tormenta di neve in arrivo. Ormai era impossibile riconoscere il confine fra le acque e il cielo. Gli uomini a bordo del transatlantico ''Princess Dou Wan'', impegnato nella lotta contro le onde che s'innalzavano come montagne prima di abbattersi sulla nave, erano ignari del disastro incombente su di loro, a pochi minuti di distanza. ====''Atlantide''==== {{destra|''7120 a.C.<br>Attuale baia di Hudson, Canada''}} L'intruso proveniva dallo spazio. Era un corpo celeste nebuloso, antico quanto l'universo stesso, nato dal grembo di un'immensa nube di ghiaccio, rocce, polvere e gas nello stesso periodo in cui si erano formati i pianeti esterni del sistema solare, 4,6 miliardi di anni prima. Non appena le sue particelle disperse si erano condensate in una massa solida del diametro di oltre un chilometro e mezzo, aveva cominciato a sfrecciare in silenzio nel vuoto dello spazio, descrivendo un percorso che lo aveva portato verso un sole lontano, a metà strada dalle stelle più vicine, dopo un viaggio durato molte migliaia di anni. ====''Walhalla''==== {{destra|''Giugno 1035<br>In un luogo imprecisato dell'America settentrionale''}} Avanzavano nella caligine mattutina come spettri, silenziosi e irreali a bordo di navi fantasma. Alle due estremità delle navi s'inarcavano prore alte e serpentine, sormontate da draghi sinuosi scolpiti nel legno, coi denti scoperti in un ringhio minaccioso e gli occhi penetranti fissi in avanti nella nebbia, alla ricerca di vittime. I draghi, destinati a incutere paura agli equipaggi nemici, erano ritenuti anche una protezione contro gli spiriti maligni che vivevano in mare. ====''Odissea''==== {{destra|''1190 a.C. circa<br>Una città fortificata, sulla collina vicino al mare''}} Era una messa in scena semplice ma astuta, concepita da un uomo che conosceva bene la curiosità dei suoi simili. E perfettamente adatta allo scopo. Brutta e massiccia, la struttura arrivava a sei metri d'altezza, sostenuta da grosse gambe di legno che partivano da una piattaforma. Su quelle gambe era stato costruito un alloggiamento a sezione triangolare con le estremità aperte. Da uno degli angoli superiori della struttura sporgeva una protuberanza arrotondata con due feritoie, come due occhi. I fianchi erano coperti di pelli. La piattaforma che sosteneva le gambe giaceva orizzontale sul terreno. Gli abitanti di Ilio non avevano mai visto niente di simile prima di allora. ====''Vento nero''==== ====''Il tesoro di Gengis Khan''==== ====''Morsa di ghiaccio''==== {{destra|''Aprile 1848<br>Stretto di Victoria<br>Oceano Artico''}} Il grido echeggiò per la nave come il ruggito di una belva ferita, una sorte di lugubre invocazione alla morte. Alla prima voce se ne unì una seconda, poi una terza, finché l'oscurità non fu squarciata da un macabro coro di lamenti. Finita l'ossessiva serie di gemiti, un silenzio inquietante regnò per qualche attimo, poi l'anima torturata diede inizio a una nuova litania. Fra l'equipaggio, i pochi ancora lucidi ascoltavano augurandosi una fine meno straziante. ====''Alba di fuoco''==== ====''La freccia di Poseidone''==== ====''Havana Storm''==== ====''Missione Odessa''==== ====''Il destino del faraone''==== ===Le avventure di Kurt Austin e Joe Zavala=== ====''Il serpente dei Maya''==== ====''Oro blu''==== ====''Lo zar degli oceani''==== ====''Morte bianca''==== ====''La città perduta''==== {{destra|''Alpi francesi, agosto 1914''}} Librandosi al di sopra delle maestose vette incappucciate di neve, Jules Fauchard lottava per la propria vita. Qualche minuto prima, il suo aereo si era schiantato contro un invisibile muro d'aria con una forza tale da fargli scricchiolare i denti. Le correnti ascensionali e discendenti scuotevano il leggero velivolo come un aquilone legato a un filo. Lo stomaco in subbuglio, Fauchard si opponeva alla turbolenza con la perizia acquisita grazie ai severi istruttori di volo francesi. D'un tratto, superata la zona perturbata, si abbandonò sollevato alla dolce brezza, ignaro di essere sull'orlo del disastro. ====''Tempesta al Polo''==== {{destra|''Prussia orientale, 1944''}} La Mercedes-Benz 770 W150 Grosser Tourenwagen pesava più di quattro tonnellate ed era corazzata come un Panzer. Nonostante la mole, la limousine da sette posti sembrava fluttuare come un fantasma sul soffice strato di neve appena caduta, scivolando a fari spenti accanto ai campi di granoturco addormentati, scintillanti sotto il riflesso azzurrino della luna. ====''La stirpe di Salomone''==== {{destra|''Un luogo remoto, 900 a.C. circa''}} Il mostro emerse dalla foschia mattutina alla luce perlacea dell'alba. L'enorme testa dal muso allungato e le narici dilatate avanzò in direzione della riva verso il punto in cui se ne stava appostato il cacciatore, un ginocchio a terra e la corda dell'arco tesa contro la guancia, gli occhi puntati su un cervo che brucava l'erba della palude. Un gorgoglio giunse all'orecchio dell'uomo, che volse lo sguardo verso l'acqua. Con un grido di raccapriccio, buttò l'arco e balzò in piedi. Spaventato, il cervo scomparve fra i boschi, seguito dal cacciatore terrorizzato. ====''Medusa''==== ====''I cancelli dell'inferno''==== ====''Uragano''==== ====''Terremoto''==== ====''Naufragio''==== ====''Il segreto di Osiride''==== ====''Il mistero degli Inca''==== ====''Come l'alta marea''==== ===Avventure del capitano Juan Cabrillo=== ====''L'oro dei lama''==== ====''La pietra sacra''==== ====''I predatori''==== ====''Skeleton Coast''==== ====''La nave dei morti''==== ====''Corsair''==== ====''Oceani in fiamme''==== ====''Giungla''==== ====''Miraggio''==== ====''Piranha''==== ====''La vendetta dell'imperatore''==== ====''La furia del tifone''==== ====''I tiranni delle ombre''==== ====''Operazione finale''==== ===Le indagini di Isaac Bell=== ====''Il cacciatore''==== ====''Sabotaggio''==== ====''Intrigo''==== ====''Fuga''==== ====''In mare aperto''==== ====''Attentato''==== ====''Il contrabbandiere''==== ====''Il cecchino''==== ====''Il Gangster''==== ===Le avventure di Sam e Remi Fargo=== ====''L'oro di Sparta''==== ====''L'impero perduto''==== ====''Il regno perduto''==== ====''Sepolcro''==== ====''L'enigma dei Maya''==== ====''La leggenda dell'Azteco''==== ====''Le isole della morte''==== ====''Pirati''==== ====''Il tesoro dei Romanov''==== ==Bibliografia== *Clive Cussler, ''Alta marea'', traduzione di Lidia Perria, TEA, Milano, 1998. *Clive Cussler, ''Atlantide'', traduzione di Lidia Perria, Longanesi, 2000. ISBN 883041865X *Clive Cussler, ''Cyclops'', traduzione di G. Settanni, Longanesi, Milano 1998. ISBN 9788830413979 *Clive Cussler, ''Dragon'' (''Dragon'') traduzione di Orietta Fiordelli e Silvana Fiori, TEA DUE, Milano, 2000. *Clive Cussler, ''Enigma'', traduzione di Roberta Rambelli, TEA, 1993. ISBN 8878197661 *Clive Cussler, ''Iceberg'' (''Iceberg''), traduzione di Roberta Rambelli, Longanesi, Milano 1995 *Clive Cussler, ''L'oro dell'inca'' (''Inca Gold''), traduzione di Roberta Rambelli, Longanesi, Milano 1994. *Clive Cussler, ''La città perduta'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, Longanesi, Milano, 2007. ISBN 978-88-304-2414-2 *Clive Cussler (con Paul Kemprecos), ''La stirpe di Salomone'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, Longanesi, 2009. ISBN 9788830426528 *Clive Cussler, ''Missione Eagle'', traduzione di Giuseppe Settanni, TEA, Milano 1987. *Clive Cussler (con Dirk Cussler), ''Morsa di ghiaccio'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, TEA Longanesi, 2010. ISBN 9788830427518 *Clive Cussler, ''Odissea'', traduzione di Marina Beretta, TEA, 2004. ISBN 8850209843 *Clive Cussler, ''Onda d'urto'', traduzione di Lidia Perria, Longanesi, Milano 1996. *Clive Cussler, ''Recuperate il Titanic!'' (''Raise The Titanic!'') traduzione di Paola Montagner, Euroclub, Milano 1980 *Clive Cussler, ''Sahara'' (''Sahara''), traduzione di Roberta Rambelli, Superpocket, Milano 1997. ISBN 88-462-0007-1 *Clive Cussler, ''Salto nel buio'', traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano 1985. *Clive Cussler (con Paul Kemprecos), ''Tempesta al Polo'', traduzione di Paola Mirizzi Zoppi, Longanesi, 2008. ISBN 9788830425064 *Clive Cussler, ''Tesoro'' (''Treasure''), traduzione di Roberta Rambelli, Longanesi, Milano 1992. *Clive Cussler, ''Vortice'', traduzione di Roberta Rambelli, TEA Longanesi, 1997. ISBN 8878184985 *Clive Cussler, ''Virus'' (''Vixen 03''), traduzione di Roberta Rambelli, CDE, Milano 1995. *Clive Cussler, ''Walhalla'', traduzione di Lidia Perria, TEA, 2001. ISBN 885020499X ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Alta marea (romanzo)|''Alta marea''|1998}} {{Pedia|Atlantide (romanzo)|''Atlantide''}} {{Pedia|Cyclops (romanzo)|''Cyclops''|1996}} {{Pedia|Enigma (Clive Cussler)|''Enigma''}} {{Pedia|Iceberg (romanzo)|''Iceberg''|1995}} {{Pedia|L'oro dell'Inca (romanzo)|''L'oro dell'inca''|1994}} {{Pedia|Missione Eagle (romanzo 1984)|''Missione Eagle''|1987}} {{Pedia|Morsa di ghiaccio}} {{Pedia|Odissea (romanzo)|''Odissea''|2003}} {{Pedia|Onda d'urto (romanzo)|''Onda d'urto''|1996}} {{Pedia|Recuperate il Titanic!||}} {{Pedia|Salto nel buio (romanzo)|''Salto nel buio''|1985}} {{Pedia|Tesoro (romanzo)|''Tesoro''|1992}} {{Pedia|Vortice (romanzo)|''Vortice''}} {{Pedia|Walhalla (romanzo)|''Walhalla''}} {{DEFAULTSORT:Cussler, Clive}} [[Categoria:Scrittori statunitensi]] 5m88sqxjfv794qxpk3mtzii7me1hyvy Asia Argento 0 16495 1222373 1220567 2022-08-12T21:36:45Z Mariomassone 17056 /* Attrice */ wikitext text/x-wiki [[File:Asia Argento Cannes 2018.jpg|thumb|Asia Argento nel 2018]] '''Asia Argento''', pseudonimo di '''Aria Anna Maria Vittoria Rossa Argento''' (1975 – vivente), attrice, regista, sceneggiatrice, personaggio televisivo e cantante italiana. ==Citazioni di Asia Argento== {{cronologico}} *{{NDR|[[Laura Chiatti]]}} In effetti mi sembra meglio quando canta. Mi è sembrata un po' buttata, ha sculettato qui e là.<ref name=corsera>Citato in ''Corriere della Sera'', 27 novembre 2007.</ref> *{{NDR|[[Mogol]]}} I suoi sermoni mi sono sempre piaciuti, lui la pensa veramente così. Vive nel suo mondo. In studio decide tutto lui. Alle prove si metteva sulla sedia a dondolo e pensava... Nessuno osava disturbarlo. A volte si addormentava.<ref name=corsera/> *{{NDR|Su [[Lucy Westenra|Lucy Kisslinger]] in ''[[Dracula 3D]]''}} Mi piace molto questa sua ambivalenza. La vediamo prima amica, quasi infantile, con questo rapporto un po' adolescenziale con Mina, e poi la vediamo cambiare, diventare più diabolica, quasi animalesca, sensuale. E questa è stata sicuramente la sfaccettatura del personaggio che mi ha affascinato di più.<ref name=dracula3d>Citato in ''[https://www.comingsoon.it/cinema/interviste/dracula-3d-incontro-con-dario-argento-asia-argento-e-marta-gastini/n18419/ Dracula 3D: Incontro con Dario Argento, Asia Argento e Marta Gastini]'', intervista di Daniela Catelli, ''Comingsoon.it'', 21 novembre 2012.</ref> *{{NDR|Sul [[Conte Dracula]]}} Il suo morso è un bacio sensuale e allo stesso tempo efferato.<ref name=dracula3d/> *Sono felice, e depressa come mai prima. Mi lecco le ferite, guardandomi intorno con una sorta di antico stupore e nuova speranza. È un'avventura massacrante, come ogni film, ma appagante, come ogni film. Negli occhi, riflesse, le nuvole rarefatte degli anni Novanta: un po' di ironia, un po' di poesia, un po' d'amore, un po' di orrore.<ref>Da ''I love you Kirk'', Frassinelli.</ref> *{{NDR|Sul [[Gay Pride]]}} Per me questa parata ha il significato spirituale della lotta per la libertà di amare. Non è una cosa politica, né religiosa: è un diritto della natura che esiste da sempre la libertà di amare. Che siano uomini e donne, uomini e uomini, donne e donne. ‎Non è una questione di classe sociale.<ref>Citato in ''[http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2016/06/11/asia-argento-gay-pride-sono-qui-per-liberta-amare-video_hO3MpcKqFzuPHhLuNZHigI.html?refresh_ce Asia Argento al Gay Pride: "Sono qui per la libertà di amare"]'', ''Adnkronos.com'', 11 giugno 2016.</ref> *All'inizio si trattava di denunciare gravi abusi di potere [...] Ma con il tempo questa vena militante si è dilapidata. [[Me Too (hashtag)|#Metoo]] è diventato un prodotto [[hollywood]]iano, qualcosa che instupidisce, di un po' finto e [[bigotto]]. Un pass, un vestito da sera e basta. La [[Democrazia Cristiana]] in tutto il suo splendore.<ref>Da un'intervista a ''Le Monde''; citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/01/30/asia-argento-torna-a-parlare-del-metoo-e-diventato-qualcosa-che-instupidisce-finto-e-bigotto/5689832/ Asia Argento torna a parlare del #metoo: “E’ diventato qualcosa che instupidisce, finto e bigotto”]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 30 gennaio 2020.</ref> ==Citazioni su Asia Argento == *Asia Argento si conferma una gran cinofila: dopo aver baciato sulla bocca il cane, ha limonato con [[Fabrizio Corona|Corona]]. ([[Vittorio Feltri]]) *È dolce come lo zibibbo ma anche donna forte che sa combattere. Ha iniziato presto a fare l'attrice, adesso si è stufata ed è regista. Credo che da ora in poi farà solo questo: con me ha un rapporto idilliaco. È una madre molto dolce e speciale con i suoi bambini. ([[Daria Nicolodi]]) *{{NDR|Riferendosi alle affermazioni di Asia Argento sullo scandalo Weinstein}} Non capisco chi dice di essere stata molestata da un produttore e poi ci fa tre film. ([[Sandra Milo]]) *{{NDR|Riferendosi alle affermazioni di Asia Argento sullo scandalo Weinstein}} Non credo in Dio figuriamoci se credo in Asia Argento. Una che per arte limona coi cani può fare di tutto per la carriera e io a una così non la leccherei. ([[Vittorio Feltri]]) ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Attrice=== *''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986) *''[[Palombella rossa]]'' (1989) *''[[La regina Margot]]'' (1994) *''[[Viola bacia tutti]]'' (1997) *''[[xXx]]'' (2002) *''[[Marie Antoinette]]'' (2006) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Dracula 3D]]'' (2012) ===Doppiatrice=== *''[[Phenomena]]'' (1985) ==Voci correlate== *[[Dario Argento]], padre *[[Daria Nicolodi]], madre ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Argento, Asia}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Cantanti italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] ivc3gcyat6hy5eet61egpu3to885fv8 Dario Argento 0 16496 1222371 1222275 2022-08-12T21:36:03Z Mariomassone 17056 /* Produttore */ wikitext text/x-wiki [[File:Dario Argento 2014.jpg|thumb|Dario Argento, 2014]] '''Dario Argento''' (1940 – vivente), sceneggiatore, regista, attore e produttore cinematografico italiano. ==Citazioni di Dario Argento== {{cronologico}} *''[[Opera (film)|Opera]]'' nasce come una sfida. Dovevo curare la regia di una vera opera lirica, ''Rigoletto'', ma le mie idee non andavano giù ai dirigenti del Teatro. Dicevano che era una interpretazione troppo ardita dell'opera verdiana. Insomma, non se ne fece niente. Per vendicarmi ho deciso di farci sopra un film, e di guadagnarci pure.<ref>Citato in ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1987/12/08/page_021.pdf Un'opera rosso sangue]'', intervista di [[Michele Anselmi]] su ''[[Opera (film)|Opera]]'', ''L'Unità'', 8 dicembre 1987.</ref> *{{NDR|Su ''[[Opera (film)|Opera]]''}} Più di otto mesi abbiamo lavorato per preparare le simulazioni dei voli dei corvi telecomandati. A Parma, dove sono state girate le scene più spettacolari, avevamo affittato un casale per ospitare i corvi veri e la gente lo ribattezzò scherzosamente l'albergo dei corvi: al mattino li prelevavamo per portarli al Regio, e alla sera li riportavamo in "albergo".<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,0986_01_1987_0287_0023_23897590/ ''Macbeth con corvi firmato Argento''], ''La Stampa'', 8 dicembre 1987.</ref> *{{NDR|Su ''[[Opera (film)|Opera]]''}} Peccato, probabilmente il film sarà vietato ai minori di 14 anni, ma il mondo sta cambiando, oggi c'è [[Michail Gorbačëv|Gorbaciov]], la censura è destinata a sparire.<ref>Citato in ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/10/anche-orrore-sotto.html C'è anche l'orrore sotto l'albero. Esce a Natale "Opera" di Argento]'', ''La Repubblica'', 10 dicembre 1987.</ref> *Di fare un ''Profondo rosso 2'' non se ne parla, ma per un motivo semplice: chi ama o chi cerca il mio film ha bisogno di trovare la fisicità, i volti e le emozioni stesse che solo la versione originale è in grado di restituire completamente. Escludo perciò di mettermi a lavorare su una continuazione o sul rifacimento integrale della pellicola.<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/03/dario-argento-vi-faro-paura-con-mia.html ''Dario Argento: Vi farò paura con mia figlia Asia''], ''Repubblica.it'', 3 luglio 2009</ref> *È il mondo del [[cinema]] che mi interessa. Nel mezzo di una scena inventata da me c'è una citazione, un parallelo con una scena che ho già visto, può provenire indifferentemente dall'espressionismo tedesco o dal cinema sperimentale.<ref>Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, ''Dario Argento, la televisione si tinge di nero'', ''Il Manifesto'', 20 luglio 2005.</ref> *Ho seguito il mio istinto anche per il titolo che, per molto tempo, prima delle riprese e a sceneggiatura già finita con attori pronti a girare, non c'era. Prima ho sviato la stampa dicendo che si sarebbe dovuto intitolare ''La tigre con i denti a sciabola'', poi mentre ero in macchina mi è venuto in mente ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''. Ai produttori della CineRiz non piacque, dissero che era sbagliato, suggerivano al massimo Rosso Profondo. Per fortuna che m'impuntai.<ref name=Profondo>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/07/profondo-rosso-40-anni-dopo-dario-argento-storia-bellissima-scritta-in-pochi-giorni/1483119/ Profondo Rosso, Dario Argento: "Una storia bellissima scritta in pochi giorni tutta d'un fiato"]'', Davide Turrini ''Ilfattoquotidiano.it'', 7 marzo 2015.</ref> *{{NDR|Su ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''}} Mentre giravo quel film sapevo esattamente ciò che volevo. Ero molto rilassato, non sentivo lo stress. E poi la storia è bellissima. L'ho scritta in pochi giorni tutta d'un fiato. Fu miracoloso. Basta guardare un film per capire come sta il regista nel momento in cui l'ha girato.<ref name=Profondo/> *Nella vita ho sempre scritto, prima recensioni sui giornali, sceneggiature per altri, e poi i miei film, e ora questi racconti {{NDR|''Horror. Storie di sangue, spiriti e segreti''}} che sono incursioni nel mistero, dilatazioni sensoriali e psichiche, incubi e risvegli.<ref>Citato in Marco Lodoli, ''Dario Argento: non abbiate paura della paura'', ''il Venerdì di Repubblica'', 2 marzo 2018.</ref> {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,0999_01_1985_0008_0038_13827774/ Dario Argento, thriller con insetti]''|Su ''[[Phenomena]]'', ''La Stampa'', 10 gennaio 1985.}} *Ho speso più di sei miliardi. La colpa è degli insetti: ho dovuto importare ragni, scorpioni, e vedove nere dall'Africa mentre mosche, cavallette e vespe le abbiamo allevate in più parti di Roma. *È stato difficile far recitare gli insetti, ma anche la scimmia mi ha fatto impazzire, poiché volevo che la sua interpretazione non fosse buffonesca. Gli insetti sono comunque degli animali simpaticissimi, che ho rappresentato affettuosamente e loro mi hanno ripagato evitandomi pizzichi e punture. *Perché utilizzare le mani di qualche altro, quando le mie sono così esperte che riescono a fare tutto da sole? {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0999_01_1985_0025_0021_13836061/ Sono un samurai, sfido l'America con un film]''|Su ''[[Phenomena]]'', ''La Stampa'', 31 gennaio 1985.}} *Mi ero fissato in una sfida paranoica: volevo realizzare in un film la più alta tecnica che il cinema italiano in questo momento potesse esprimere. Una specie di super-sfida con il cinema americano dei grandi effetti, rispondendo colpo su colpo: i migliori mezzi, la tecnologia più sofisticata, i collaboratori più bravi. *Pensavo che ci volessero spalle grandi come quelle di Schwarzenegger per reggere tutto il peso del film. E non sospettavo che Jennifer avesse spalle così robuste. E una volontà così forte. *Mi dimenticai tutto. Paure. Amori. Amicizie. La mia vita privata. Mi sentivo come un samurai. Completamente catturato dalla disciplina di fare questo film, di vincere questa sfida, la sfida di fare un film compatto e sicuro, potente, impressionante, dei momenti favola e dei momenti pazzia. *Che ho voluto raccontare? Ancora non lo so. Lo so sempre quattro, cinque mesi dopo l'uscita. Così, a sensazione, a pelle, in ''Phenomena'' ci trovo tante cose mie. Tanto mio cinema. Ma anche tante storie private. Tanti personaggi che ho conosciuto, che ho amato, che mi hanno amato, cui ho fatto del bene, che mi hanno fatto del male, che ho aiutato, che mi hanno tradito, che conosco, che non conoscerò mai. [...] E mi viene in mente un'idea che certo non era cosciente, ma che dà una strana chiave di lettura per il film. Paul {{sic|Cordino}}, il personaggio che si nomina tanto nel film ma che non si vede mai, e se fossi io? Quest'idea mi turba, la stessa storia del film ora mi sembra diversa. {{Int|Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/06/22/libero-dario-argento-qualcuno-ha-voluto-farmi.html Libero Dario Argento. "Qualcuno ha voluto farmi una cattiveria"]''|''La Repubblica'', 22 giugno 1985.}} *Gli ho dato l'hashish e gli ho chiesto: è una cosa grave? E gli agenti hanno risposto: crediamo proprio che lei dovrà essere arrestato... Mi hanno portato in caserma, ed erano tutti molto gentili. L'hashish l'ho dovuto lasciare lì. Andandomene ho detto: mo' nun famo che appena giro le spalle qualcuno se fuma la robba mia... *Mi hanno messo in una cella minuscola, in isolamento con altre tre persone. Enrico Nicoletti, l'imprenditore coinvolto nello scandalo di Tor Vergata, e altri due che non ho capito chi fossero. In carcere sono stati tutti gentilissimi, sarà forse perchè il mio è un cinema molto trasgressivo e allora dietro le sbarre va forte... Insomma, ho avuto una grande accoglienza. I travestiti, in fondo al corridoio, mi cantavano le serenate sulle note di "Yellow Submarine", ripetendo: "Quanto sei carino". *La notte in prigione è mostruosa. Di giorno sembra di potere sopravvivere, ma la notte è atroce, straziante, con quelle grida terribili dei tossicomani che vanno a rota. *Guardi: io non sono mai stato in Perù, non ho mai messo piede in Sud America. E se anche mi fossi voluto spedire della cocaina non l'avrei certo mandata al mio vecchio indirizzo, dove non vivo più da quasi due anni. {{Int|Da ''Creare incubi: parla Dario Argento''|Frammenti di interviste di [[Fabio Giovannini]] tra l'agosto 1985 e il febbraio 1986, riportato in ''Dario Argento. {{small|Il brivido, il sangue, il thrilling}}'', Edizioni Dedalo, 1986, pp. 133-164, ISBN 88-220-4516-5.}} *Una delle cose che avevo scritto capitò in mano a [[Sergio Leone]], e quello è stato l'incontro «fatale» della mia vita. Leone mi permise di frequentarlo. Parlavamo, lui mi spiegava cos'è un carrello, come si fa il cinema in concreto. Un giorno, quando appena aveva finito di girare ''[[Il buono, il brutto, il cattivo|Il Buono, il Brutto e il Cattivo]]'', mi disse che non sapeva quale film mettersi a fare. Mi ha chiesto: tu lo scriveresti? E io: con piacere! Leone conosceva bene un altro giovane, [[Bernardo Bertolucci]], che aveva già fatto dei film come regista ma che in quel momento era disoccupato, e allora ha proposto a noi due di scrivere il suo prossimo film. Io e Bertolucci ci siamo messi insieme a pensare questo nuovo film di Leone, e così è nato ''[[C'era una volta il West]]''. In questo modo ho scritto il mio primo film veramente professionale. *In Italia spesso sono i critici più «antiquati» a dirigere i centri in cui si studia il cinema: una scuola di cinema che ti imposta male è meglio non frequentarla perché ne esci sbandato e dissociato, ti insegna solo a fare un cinema che non esiste, il cnema di vent'anni fa. I critici, del resto, sono tutti passatisti, sono rimasti interessati solo a quello che è accaduto quando erano giovani. Il Centro Sperimentale di Cinematografia, ad esempio, è un disastro perché i ragazzi studiano nozioni sbagliate e in modo selettivo, studiano solo quel tipo di cinema che viene selezionato dal presidente del Centro. Poi i ragazzi vanno al cinema e si accorgono che si fanno altri film, mentre loro studiano per preparare film che non si fanno più da vent'anni e che nessuno vuole più. Sono fermi al cinema neorealista italiano e francese. *Fortunatamente io ho avuto [[successo]] subito, fin dal primo film, e questo mi ha tolto tante frustrazioni, tanti drammi e anche tante schiavitù: se hai successo subito, dopo puoi fare come ti pare, altrimenti devi subire i consigli e le imposizioni di chi ti dice come devi fare e cosa devi fare. *Anche un ambiente che sembra squallido può diventare bellissimo dando luce e utilizzando certe inquadrature. La realtà è bella per come la riprendi. Non è bella solo la Reggia di Caserta, Fointanebleu, Versailles: tutto può essere bello e interessante, al cinema. *Ho usato [[Torino]] tre volte, per ''[[Il gatto a nove code]]'', ''[[4 mosche di velluto grigio|Quattro mosche di velluto grigio]]'' e ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''. Anche se Torino è una città emarginata dal cinema ho voluto lo stesso spostare là la troupe perché mi piaceva. Ho avuto una grande impressione da ragazzino, quando sono stato a Torino d'inverno, un'impressione morbosa. Per questo ho girato lì tanti esterni dei miei film. *Per ''[[Suspiria]]'' sono andato molto tempo in Germania e nel nord della Svizzera, perché volevo fare un film gotico. Avevo un soggetto, e per ispirarmi ho fatto un giro di tre mesi nel Nord Europa a scoprire il gotico, i suoi colori, gli ambienti, le punte, gli aculei. *Sei più solo in città che in campagna. In campagna ti possono sempre trovare, ma in città ti sperdi. *Non ho mai scritto a casa, né soggetti né sceneggiature. In casa riesco solo a scrivere articoli, ma per i film devo andare in una stanza d'albergo. *Non prendo mai appunti, è un'altra mia particolarità. Io penso, anche per mesi. Ho scoperto questo procedimento durante i primi film. Ai miei collaboratori sembra folle, ma io non appunto nulla, neanche una parola. Vado avanti con la storia, e inevitabilmente dimentico molte cose, ma sono sempre le più banali. Le cose più importanti non le dimentico mai. *Gli americani non si fidano delle sceneggiature scritte dai registi. Io sono un autore-scrittore, che non si fa dare uno script preconfezionato, ma scrive da sé i propri film. I produttori americani non si fidano, sono convinti che il regista ignori i gusti del pubblico. Quindi dovrei affidarmi a uno sceneggiatore americano, o addirittura prendere una sceneggiatura già scritta o un libro che ha avuto successo in America. Non riuscirei mai a lavorare su una sceneggiatura scritta da altri. Ogni anno gli americani mi chiamano e ogni volta ripeto loro che la sceneggiatura devo scriverla io. Non sarei capace, ad esempio, di mettere in scena un libro di [[Ken Follett]]: e non mi interessa. *L'attore per me è un momento del film, è una parte, come la scenografia. L'attore vorrei scolpirlo io, perché assomigli alla faccia, all'espressione e al modo di fare che ho in mente. Come penso alla storia, alla sceneggiatura, alla fotografia, così penso all'attore. Non mi piace lo spazio che a volte si prendono gli attori. Il film va fatto come voglio io, come l'ho pensato io. Non c'è nessun attore al mondo con cui desidererei ad ogni costo fare un film. Più è un attore di cui si dice che ha una grossa personalità, più non lo voglio. *I critici hanno i complessi nei confronti del cinema moderno, non sanno mai catalogarlo, e allora lo paragonano alle cose peggiori che riescono a pensare. Appena vedevano un film ben fatto e molto elegante dicevano subito che aveva uno stile pubblicitario. Adesso vedono un film girato con dinamismo e velocità e dincono che è come una video-clip. *{{NDR|Su ''[[Le cinque giornate]]''}} Prima che uscisse il film Nanni Balestrini mi disse: quando vedranno ''Le cinque giornate'' ti daranno dell'anarcosindacalista, anarchico di destra, qualunquista, perché quando il critico di sinistra trova un'opera che lo scavalca a sinistra, non lo ammette e allora la definisce fascista. Era il periodo in cui si diceva che non esiste guerriglia di sinistra e che i terroristi erano tutti fascisti, e poi si è dimostrato che non era così. È un film nato negli anni Settanta, quando tutti avevano quei pensieri. *Trovo che tanti registi si comportano come se facessero un altro mestiere. Più che gente che si occupa di cinema sembrano dei commercianti, parlano di tutto tranne che del cinema. Questo mi colpiva molto quando ero giornalista cinematrografico, e mi dicevo: possibile che i registi siano così ignobili, a metà tra l'operaio e il venditore di pellami? *Io penso che l'atteggiamento del pubblico sia cambiato negli ultimi venti o trenta anni. Se parlo con degli amici scopro che quando vedevano un film da ragazzini avevano terrore dell'''assassino'' e del ''mostro'', lo odiavano. Invece negli ultimi dieci anni il pubblico «tifa» molto per l'assassino. *Non voglio perdere tempo a spiegare alle controfigure cosa devono fare. Io non appaio, appare solamente la mano, ma io so come la mano deve colpire, come deve essere minacciosa. Penso che continuerò. In ''L'uccello dalle piume di cristallo'' avevano scelto una persona per queste scene, doveva infilarsi i guanti, colpire con il pugnale, eccetera. Appena ha cominciato mi sono accorto che andava male, non interpretava quelle mani come pensavo io. Allora l'ho fatto io, e da quel momento ho deciso di farlo sempre io. *Io so di più sull'America attraverso un film americano degli anni Sessanta che leggendo i libri. Il film riflette realmente quello che accade, senza sociologia né politica. Il film ti comunica subito le emozioni e le mode di un periodo. *Il [[western]] è legato troppo a una fase storica precisa, mentre l'horror può essere ambientato nell'Ottocento, ai giorni nostri, nel futuro. *Io faccio questi film perché mi piace farli, e se qualcuno ne rimane turbato sono problemi suoi. Io fatico a fare questi film, ci metto anche molta sofferenza e se qualcuno rimane turbato vuol dire che ho saputo trasmettere bene questa sofferenza. *La polemica sulla nocività dei film dell'orrore è stata già stroncata da tempo in America. Hanno scoperto che solo gli adulti restano molto turbati dai film di orrore e di violenza, mentre i ragazzini sono i maggiori fans di questo cinema, si divertono, vanno a vederli in gruppo e si fanno grandi risate. Solo persone adulte e malate possono restare turbate da un film, e quindi sarebbero state turbate in ogni caso dalla famiglia, dalla moglie, dal figlio, da un rimprovero, dall'assistere a un incidente d'auto. *In ''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna|Dèmoni 2]]'' il legame con il film precedente sta nella cognizione che dei fatti tremendi sono avvenuti molto tempo prima, ma ormai tutti se ne sono dimenticati. *Quando ho pensato ''[[Phenomena]]'' mi immaginavo che dal 1940 al 1945 ci fosse stato un avvenimento molto grave, la guerra, e i nazisti avessero vinto. Passati trenta-quarant'anni la gente ha cancellato dalla memoria questo avvenimento così drammatico, non ne parla più. Però in realtà i nazisti hanno vinto la guerra, e la vita ha quindi tutto un altro senso, è la vita di un mondo dove ha vinto l'ordine nazista. Se il film viene guardato con attenzione, sotto questo aspetto, si scopre che chi lo ha fatto pensava a questo principio. *Io non mi sento l'erede di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]]. Forse ho ereditato il suo pubblico, ma non certo le sue tematiche. [...] Hitchcock è puritano mentre io sono libertario fino ai limiti dello sberleffo, il mio cinema è trasgressivo. {{Int|Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/08/02/argento-evviva-la-paura.html Argento: Evviva la paura]''|Intervista di Maria Pia Fusco su ''[[Opera (film)|Opera]]'', ''La Repubblica'', 2 agosto 1987.}} *Sì, ''Opera'' è il mio film più costoso, 9 miliardi, quasi il doppio di ''Phenomena''. *Ai ragazzi piacciono le emozioni forti, le cercano attraverso la musica, il linguaggio, i comportamenti. Per loro, lo dico da sempre, lo spavento al cinema serve da catarsi e, più degli adulti, lo vivono con la consapevolezza della finzione. E nel mio cinema la finzione è autentica. Nessuno viene mai ferito o ucciso veramente, mentre in un film d'amore gli attori si baciano sul serio, c'è più ambiguità. *Forse sono crudele perchè mio padre è siciliano e mia madre sudamericana e in entrambe le culture la crudeltà è riconosciuta. Forse voglio esorcizzare la mia paura del buio. {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,1346_02_1987_0344_0024_19649579/ Argento: Natale di sangue]''|Intervista di Lamberto Antonelli su ''[[Opera (film)|Opera]]'', ''La Stampa'', 21 dicembre 1987.}} *{{NDR|Sulla scelta di [[Ronnie Taylor]] come direttore della fotografia}} L'ho scelto perché soltanto lui poteva creare quell'atmosfera con un colore senza particolari dominanti, facendo una fotografia tagliente nella luce, dura, cattiva, allucinante. In fondo «''Opera''» è un thriller più tecnologico che psicologico. *Ho cominciato a pensarci proprio dopo quell'esperienza mancata per il ''«Rigoletto»''. Ho cominciato a costruirlo isolandomi in un'asettica stanza d'albergo, radunando le confidenze che mi aveva fatto [[Cecilia Gasdia]] parlando di uno dei film che io ho più amato, ''«[[Il fantasma dell'Opera (film 1925)|Il fantasma dell'Opera]]»'' e tuffandomi nei ricordi di un altro grande gilm, ''«[[Gli uccelli]]»'' di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]], non dimenticando l'insegnamento di ''«[[Psycho]]»''. *Certo l'aspetto più difficile è rappresentato dalle sequenze con i corvi, uccelli che non si riesce ad ammaestrare. Ne abbiamo presi una conquantina e portati in un casale nei pressi di Parma per cercare di addestrarli alla meno peggio. Poi nelle riprese in teatro siamo dovuti ricorrere al rinforzo di corvi finti, telecomandati, ma che non sfigurano affatto nei riguardi di quelli veri. Sembrano più veri dei veri, proprio come quella battuta sui fiori finti... Quasi tutta la scena è come ripresa dai loro occhi, mentre svolazzano minacciosi sulla platea terrorizzando gli spettatori presenti. Sì, questa è stata una delle sequenze più difficili e più costose. {{Int|Da ''[https://intervistemadyur.blogspot.com/2011/09/intervista-dario-argento-ho-una.html Intervista a Dario Argento]''|''Intervistemadyur.blogspot.com'', 16 settembre 2011.}} *L'opera di Stroker è un classico della letteratura, che pone molte domande: che cos'è l'amore, che cos'è la solitudine, chi è il vero mostro. Io cerco di dare delle risposte a questi interrogativi. *{{NDR|Sul [[Conte Dracula]]}} È un essere camaleontico. Secondo il mito, si trasforma solo in lupo o pipistrello. Io ho pensato che poteva assumere le sembianze di altri animali e insetti giganteschi: un topo, una cavalletta, uno scarafaggio…Inoltre, ha rapporti carnali con uomini e donne, ma questa non è una novità: nelle leggende, che li riguardano, i vampiri sono per natura bisessuali, non hanno pregiudizi *Dracula ha una ferocia inaudita, tuttavia nasconde un lato molto romantico. Il suo amore per Mina è folle e puro. Animalesco, direi. E lo porterà alla rovina. Oltre che all'aglio, lui è vulnerabile al fascino delle famiglie. *{{NDR|I vampiri}} non sono i soliti serial killer, ma figure piene di sentimenti e di conflitti interiori. *I vampiri sono una metafora. M'interesso molto all'esoterismo, ma lo considero un fatto culturale, non una realtà soprannaturale. Streghe e magia svelano qualcosa di noi: l'aspirazione dell'uomo a voler cambiare il proprio destino, il desiderio di raggiungere una felicità facile e impossibile. {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/2011/12/08/page_040.pdf Il mio Dracula bello e spietato, mica Twilight]''|Intervista di Paolo Calcagno su ''[[Dracula 3D]]'', ''L'Unità'', 8 dicembre 2011.}} *C'è molto eros in questo film, l'ho messo in parallelo col Thanatos che segna i destini dei vari personaggi della storia. Il film viaggia proprio sul doppio binario di amore-morte e per farlo correre senza che "deragliasse" questa volta ho voluto curare molto la recitazione che, di solito, nei miei film affido liberamente agli interpreti per non sovraccaricare di progettualità il racconto. *Il mio "[[conte Dracula]]" non è tetro e spaventoso come quello di [[Christopher Lee]] e nemmeno il personaggio raccontato svogliatamente da Coppola. Anzi, ho incominciato a pensare a Dracula proprio dopo aver visto il [[Dracula di Bram Stoker|film di Coppola]] che mi aveva molto deluso. Il mio è un Dracula storico, affascinante per la sua bellezza e il suo messaggio di morte: è molto europeo ed è persino romantico nel suo inseguimento, per ben 400 anni, della perduta anima gemella. *Il 3D oltre che a sorprendere il pubblico, mi è stato utile per rappresentare visivamente il senso di profondità, l’interno e l’esterno dietro di noi. {{Int|Da ''[https://www.bestmovie.it/news/courmayeur-noir-dario-argento-%C2%ABper-dracula-3d-ho-rischiato-di-essere-sbranato-dai-lupi%C2%BB/129727/ Courmayeur Noir – Intervista a Dario Argento]''|Intervista di Valentina Torlaschi, ''Bestmovie.it'', 8 dicembre 2011.}} *Col 3D siamo ormai entrati nell’epoca della profondità al cinema e questo ci fa scoprire nuove bellezze. Dopo il colore, il 3D è la nuova rivoluzione del cinema. *Del romanzo di [[Bram Stoker]] mi ha affascinato molto la storia di amore e morte che aleggia sul personaggio. Poi mi interessavano molto le sue trasformazioni, quando prende le sembianze di animali e altre creature. Un aspetto che in pochi hanno esplorato. *Thomas Kretschmann, è un Dracula che ha una grande bellezza e fascino, non è certo il tetro [[Christopher Lee]], lui è romantico in un certo senso e mi piaceva questo contrasto con la vera identità del personaggio. Per quel che riguarda [[Rutger Hauer]], nel romanzo di Bram Stoker Van Helsing è olandese e Rutger Hauer è olandese, quindi è stata una scelta giusta anche per l’accento, la sua potenza fisica, la sua forza: è il Van Helsing più giusto di quelli che sono stati fatti. *In [[Transilvania]] abbiamo trovato solo castelli diroccati oppure trasformati in musei o bed and breakfast: erano talmente finti che a volte sembrava di essere a Disneyland! Delle pagliacciate... *Degli animali nessuno mi fa paura. In generale, non ho paura di nulla. C’è chi dice di aver terrore dei fantasmi... Magari! A me piacciano i fantasmi. E anche i vampiri, gli zombi. La cosa che più mi inquieta di tutte sono i fantasmi della mia coscienza, qualcosa di profondo, di inconoscibile che parte dal mio subconscio. {{Int|Da ''[https://www.film.it/film/festival/dettaglio/art/dario-argento-lintervista-esclusiva-5411/ Dario Argento, l'intervista esclusiva]''|Intervista di Pierpaolo Festa, ''Film.it'', 22 maggio 2012.}} *Volevo rinfrescare il suo look. Il mio [[Conte Dracula|Dracula]] è diverso, selvaggio e romantico. Intelligente e forte. Spesso, nelle altre versioni, si tratta solo di azione. Io ho cercato di puntare alla psicologia. E poi lui è un mito. Mi interessava anche esplorare la sua sessualità, dato che lui ama sia le donne che gli uomini. *{{NDR|Sul suo Dracula preferito}} Dai, [[Bela Lugosi]] decisamente no. Lui era troppo grasso! Mi piacevano i film della [[Hammer Film Productions|Hammer]] con [[Christopher Lee]]. Lui sì che era selvaggio e spaventoso. Ricordo che ero molto giovane e che il suo Dracula mi spaventò parecchio. Io volevo cambiare la visione di Dracula e non mi interessava fare come Coppola. Forse volevo un Dracula più espressionista. *{{NDR|Sul remake di ''Suspiria''}} È un'idea che non mi piace e di cui non conosco nulla. Nessuno me ne ha parlato. Non conosco il regista. Non ne so davvero nulla. *{{NDR|Sui [[Morto vivente|morti viventi]]}} Sono figure estremamente interessanti. Pensateci, guardate là fuori e vi accorgerete che è pieno di morti viventi! Nelle strade come nei film. Sono ovunque! {{Int|Da ''[https://www.comingsoon.it/cinema/interviste/dracula-3d-incontro-con-dario-argento-asia-argento-e-marta-gastini/n18419/ Dracula 3D: Incontro con Dario Argento, Asia Argento e Marta Gastini]''|Intervista di Daniela Catelli, ''Comingsoon.it'', 21 novembre 2012.}} *{{NDR|Su ''[[Dracula il vampiro]]''}} La prima volta che lo vidi {{NDR|il [[Conte Dracula]]}} era nel film [[Hammer Film Productions|Hammer]] di [[Terence Fisher]] e mi sconvolse. Quando l'ho rifatto, però, non mi sono ispirato affatto a quella pellicola, ma a film che ho visto in seguito, agli espressionisti tedeschi come ''Nosferatu'' di Murnau e ''Vampyr'' di Dreyer.<ref>Citato in ''[https://www.comingsoon.it/cinema/interviste/dracula-3d-incontro-con-dario-argento-asia-argento-e-marta-gastini/n18419/ Dracula 3D: Incontro con Dario Argento, Asia Argento e Marta Gastini]'', ''Comingsoon.it'', 21 novembre 2012.</ref> *Ho lavorato di nuovo con [[Luciano Tovoli|Tovoli]] perché volevo riprendere i colori potenti e saturi, che sono quelli di ''Suspiria'' e per me sono quelli della favola: dei colori forti, potenti, molto netti. Avere lui come direttore della fotografia è stata quindi una scelta obbligata. Per quanto riguarda [[Claudio Simonetti|Simonetti]], credo che per questo film abbia fatto la musica più bella degli ultimi 10 anni. Trovo che sia la sua musica più affascinante, anche se è stata molto elaborata e abbiamo avuto molte discussioni in merito: ma alla fine è venuta la musica più bella di tutte. *C'è quell'immagine, è vero, quando appare [[Christopher Lee]] {{NDR|in ''[[Dracula il vampiro]]''}} con tutta la bocca sporca di sangue. Quella in effetti sì, devo dire di averla presa dalla Hammer. {{Int|Da ''[https://quinlan.it/2014/12/01/intervista-dario-argento/ Dario Argento, nel cuore di Profondo rosso]''|Intervista di Alessandro Aniballi, Giampiero Raganelli e Raffaele Meale, ''Quinlan.it'', 1 dicembre 2014.}} *Non mi ha mai interessato il realismo nel raccontare un luogo, una città; ciò che mi interessa è solo raccontare una storia. In ''Profondo rosso'' c'è una città che io ho immaginato, tutto qui. *''Nighthawks'' di [[Edward Hopper]] è un quadro iperrealista, e mi piaceva che questo tipo di pittura indicasse una strada anche per l'interpretazione estetica del film, che volevo a mia volta che rientrasse nei canoni dell’iperrealismo. Il quadro di Hopper mi permetteva di donare una possibile chiave di lettura allo spettatore senza risultare pedissequo o senza affidarmi a una spiegazione troppo retorica. *In precedenza [...] avevo lavorato con [[Ennio Morricone]], che ha composto per L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio delle musiche splendide; ma per Profondo rosso mi interessava esplorare universi diversi, approfondendo dei temi legati al rock progressive, che dessero al film le tonalità musicali che mi sembravano più consone al tipo di racconto. Ho avuto la fortuna di imbattermi in un gruppo di giovani, praticamente debuttanti, e per istinto ho capito che sarebbero stati perfetti per il film. *Volevo raccontare come la memoria potesse a volte metterti anche su delle false piste, suggerendoti soluzioni sbagliate. {{Int|Da ''[https://www.stefanocorradino.com/profondo-rosso-compie-40-anni-intervista-a-dario-argento-anche-io-ho-le-mie-paure-tra-cui-i-corridoi-pink-floyd-goblin/ "Profondo rosso" compie 40 anni.]''|Intervista di Stefano Corradino, ''Stefanocorradino.com'', 28 luglio 2015.}} *{{NDR|Su [[Carlo Rambaldi]]}} Era un genio. Quando scrivevo le sceneggiature andavo da lui e parlavamo di alcuni effetti possibili da inserire. Solo lui riusciva a metterli in pratica. E allora gli effetti non erano elettronici, tutto era fatto "a mano"... *{{NDR|Su ''Profondo rosso''}} È nato dai miei pensieri più profondi. Come in un sogno. Può darsi che sia per questo che varie generazioni ci si ritrovano, perché non è legato a un periodo storico particolare, e per questo non invecchia. È un film senza tempo. *Li cercai {{NDR|i [[Pink Floyd]]}} ed erano interessati. Purtroppo però in quel momento stavano lavorando al disco "The Wall" e all'omonimo film. Fu un peccato ma quando poi entrai in contatto con i Goblin un gruppo romano allora sconosciuto fui molto intrigato dalla loro musica. Il risultato lo conoscete... {{Int|Da ''Profondo Nero - Dario Argento racconta il suo Dylan Dog''|articolo di Gianmaria Tammaro, da ''Best Movie'', rubrica ''Dentro le nuvole'', n. 8, anno XVII, agosto 2018, pp. 112 e 113.}} *Non sono un grande lettore di fumetti, ma ''[[Dylan Dog]]'' è un po' un'eccezione. L'ho scoperto da adulto, e mi ha molto affascinato fin da subito, per le passioni in comune che avevo con il suo [[Tiziano Sclavi|autore]] e per quei suoi continui rimandi a un mondo che era il mio: quello del cinema horror. E poi c'erano gli omaggi che Sclavi faceva ai miei film. Mi hanno sempre divertito e reso molto orgoglioso. *Negli uffici della Sergio Bonelli Editore mi aveva detto che voleva conoscermi{{NDR|Tiziano Sclavi}} e io sono andato. Abbiamo parlato a lungo: è stato un incontro molto interessante. Ho scoperto una persona con una grande umanità e una dolcezza che uno non si aspetta leggendo le sue cose. *Un film è una macchina estremamente complessa e faticosa. Il [[fumetto]], invece, è libero. Sereno. Si è solo in due, lo sceneggiatore e il disegnatore. E se vuoi mostrare qualcosa di spettacolare, che al cinema sarebbe costosissimo, in un albo a fumetti non devi nemmeno preoccuparti del budget. *Me lo hanno chiesto molte volte, e non so mai cosa rispondere. Sono molte le cose che mi fanno paura e che mi creano angoscia. Se così non fosse, del resto, non avrei scelto di diventare un regista di film horror. {{Int|Da ''[https://movieplayer.it/articoli/dario-argento-intervista-serie-tv-videogioco-nuovo-film_20810/ Dario Argento: "Tra serie tv e videogiochi, sto pensando a un film. Ci rivediamo tra un anno"]''|Intervista di Valentina D'Amico, ''Movieplayer.it'', 8 maggio 2019.}} *Certi aspetti del mio cinema non li capisco neanche io. Sono istintivo, aspetto che l'ispirazione mi arrivi chissà da dove. Sto alla finestra e aspetto che i pensieri della gente arrivino a me per metterli nei film. Il pensiero è una cosa solida, rimane e continua a vagare nella città. *Il cinema di paura racconta storie che nascono dall'inconscio, paure intime. Oggi a interpretare al meglio il genere è l'Estremo Oriente. Sono stato più volte in Corea del Sud, molti registi hanno ammesso di essere stati influenzati dal mio cinema. Anche il cinema giapponese e quello messicano sono molto interessanti. *{{NDR|Su [[Tony Musante]]}} I litigi con lui erano continui, sul set non ci parlavamo più, ma Tony non è stato l'unico con cui ho avuto problemi. Anche con la protagonista di ''[[Opera (film)|Opera]]'', [[Cristina Marsillach]], ho avuto un rapporto spaventoso. Siamo arrivati al punto che ci parlavamo solo tramite biglietti, oppure usavamo il mio aiuto regista come tramite anche quando ci trovavamo nella stessa stanza. Cristina era una persona molto capricciosa, bizzarra, era impossibile starle vicino. *Amo le innovazioni e apprezzo internet. È utile, interessante. Ma non ho un rapporto buono con i social. Non li uso, non mi va di raccontare il privato. Le mie esperienze e i miei pensieri li tengo dentro di me, in attesa che mi suggeriscano nuove storie. {{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/spettacoli/2019/07/24/news/rutger_hauer_dario_argento_-301002615/ Rutger Hauer, Dario Argento: "Amava la vita. La cosa di cui era più orgoglioso? Il monologo di 'Blade Runner'"]''|Intervista di Arianna Finos su [[Rutger Hauer]], ''Repubblica.it'', 24 luglio 2019.}} *Era molto creativo, intelligente, inventava battute, scene, situazioni. Aveva chiarissima la visione generale del film. Avrebbe potuto fare lo sceneggiatore, il regista. Quando arrivava sul set tutti erano emozionati. Diceva: "Che pensi di questa idea? Ci ho lavorato stanotte, ti piace?" Aveva voluto un Van Helsing scienziato, più che avventuriero. *{{NDR|Su ''[[Dracula 3D]]''}} Lo aspettavamo sul set, la sera. Non arrivava e chiamammo l’albergo: "È uscito stamattina". Ci allarmammo e dopo molte ore, mentre tutti lo cercavamo dappertutto, chiamammo i carabinieri. Finalmente accese il telefono "non so dove mi trovo". Lo localizzarono ed era in una specie di foresta dove aveva avuto un misterioso appuntamento con una signora e poi si era perso. *Amava mangiare e bere, in Piemonte mi portava sempre a mangiare in un ristorante giapponese. Soprattutto amava ridere ed era capace di battute folgoranti. I suoi racconti erano avvincenti, aveva avuto una vita avventurosissima, girato il mondo, lavorato con i registi più diversi, dai più intellettuali ai commerciali. {{Int|Da ''[https://www.mangialibri.com/interviste/intervista-dario-argento Intervista a Dario Argento]''|Intervista di Costanza Ciminelli, ''Mangialibri.com'', novembre 2019.}} *Ho amato molto il cinema muto, in particolare ''[[La corazzata Potëmkin]]''. [...] Considero il film di Ejzenštejn meraviglioso, sublime, un capolavoro ineguagliato della storia del cinema che, non a caso, ha ispirato tantissimi cineasti. *In Italia non ci sono più capitali per il cinema, si produrranno 60 film l’anno, di cui soltanto 6 o 7 decenti. I capitali si impiegano in fiction – che è una cosa incredibile e inverosimile, questa sì da far rizzare i capelli in testa – e non nel cinema. È, dunque, sempre più il modello televisivo a prendere piede e a condizionare il modo di concepire la regia, la sceneggiatura, i soggetti, la recitazione, per non parlare dei casting, oramai ci sono anche degli standard in fatto di fisiognomica filmica (facce tutte piuttosto simili, carucce, ma banali, senz’anima). Tutto all’insegna di un indegno livellamento, che si rivela la negazione della idea stessa di cinema. L’unica soluzione è girare in digitale, e solo in un secondo tempo pensare alla pellicola. Un’altra cosa importante è unirsi e dare vita a esperimenti di cooperativismo. *{{NDR|Le critiche}} a ''Suspiria'' sono state un massacro, qualcosa di talmente violento da indurre a cambiare lavoro: ricordo di aver ricevuto insulti personali molto pesanti ma anche di aver dovuto subire volgarità sulla mia famiglia. [...] Relativamente a ''Inferno'' le cose andarono ancora peggio: tanto che per qualche momento fui tentato di trasferirmi in un’altra nazione, cambiare professione o comunque cambiare genere. Non riuscivo a capacitarmi: era stato un lavoro molto pensato, ci avevo speso tempo, impegno, avevo studiato ogni cosa nei minimi particolari, documentandomi molto sull’alchimia su cui poggia il film. *Emblematica del mio rapporto con la censura, però, è stata l’uscita di ''[[Opera (film)|Opera]]''. In Italia ebbi una lite spaventosa con la Commissione censura. Tra liti e urla, il capo della commissione, un alto magistrato, non sapendo più come e cosa rispondere alle mie obiezioni, finì col chiamare i carabinieri. Venni allontanato dalle forze dell’ordine, come fossi un malfattore. Aver fatto ''Opera'' mi aveva tolto molta energia, ma il dopo mi ridusse a pezzi, caddi in depressione. La censura tagliò moltissimo il film, che, in Italia, venne ulteriormente accorciato di 20 minuti dalla compagnia di distribuzione che lo aveva acquistato (riuscii a carpire, con l’inganno, un’unica copia della versione originale al produttore Cecchi Gori dicendogli che l’avrei spedita per la distribuzione in Inghilterra, invece, me la sono tenuta). Per me la visione di ciò che restava risultò intollerabile, ero talmente abbattuto che partii da solo per un lunghissimo viaggio, pensando anche di non tornare più in Italia. {{Int|Da ''[https://www.panorama.it/lifestyle/cinema/intervista-dario-argento Dario Argento: «Sono tornato a farvi paura»]''|Intervista di Francesco D'Errico, ''Panorama.it'', 28 febbraio 2022.}} *{{NDR|Su ''[[Occhiali neri (film)|Occhiali neri]]''}} Nel 2001 ho scritto una sceneggiatura, l'ennesima storia di una donna, in questo caso una escort, che viene perseguitata da un serial killer. Però a differenza di altri miei film ho deciso di inserirvi un lato tenero, perché la protagonista incontrerà un bambino con cui stabilirà quasi un rapporto tra madre e figlio, che poi si capovolgerà. Credo di aver pensato al rapporto con mia figlia Asia, che è stata una delle esperienze più belle della mia vita. *La disabilità rende il protagonista più fragile, più esposto ai pericoli e alla malvagità, quindi deve combattere con ancora maggior vigore la propria battaglia per la sopravvivenza. *{{NDR|«Qual è stato il suo rapporto con i critici?»}} Pessimo fin dall'inizio della carriera, infatti qualche volta ho desiderato farli finire ammazzati come nei miei film. A parte gli scherzi, una volta mi arrabbiavo per le critiche negative, ora non mi importa più nulla. *Quando uscì ''[[Per un pugno di dollari]]'' facevo il critico cinematografico anch'io, per ''Paese Sera'', e scrissi che era uno dei più bei film visti negli ultimi anni. Il direttore mi chiamò per dirmi che non potevo pubblicare quella recensione perché il giornale aveva un pubblico colto. Questo snobismo però adesso è finito. *A dire la verità a me ''[[Titane (film)|Titane]]'', che ha vinto la Palma d'oro a Cannes, non è neanche piaciuto, l'ho trovato banale e pieno di trovate gratuite. Molto meglio ''Parasite'', quello sì un gran film, e ''La forma dell'acqua'' del mio amico Guillermo del Toro. *Sinceramente non sento di avere eredi, anche se molti si sono ispirati ai miei film. *{{NDR|«Tra i suoi film, di quale va particolarmente orgiglioso?»}} ''Suspiria'', perché quando l'ho girato mi sono prefissato di non realizzare neanche due inquadrature uguali e, salvo piccole eccezioni, penso di esserci riuscito. {{Int|Da ''[https://www.rollingstone.it/cinema/interviste-cinema/dario-argento-i-politici-una-massa-di-ignoranti-i-critici-sono-cambiati-loro-non-io/651530/#Part1 Dario Argento: «I politici? Una massa di ignoranti. I critici? Sono cambiati loro, non io»]''|Intervista di Gianmarco Aimi, ''Rollingstone.it'', 15 luglio 2022.}} *Veramente sta per finire il governo Draghi? [...] Ma come è possibile? È una delle poche persone di valore che abbiamo in Italia. Ha delle idee, è un grande economista, proprio quello che serviva per il nostro Paese. E pensa un po’, ora lo mandano via? E chi si prendono? Chi c’è come lui? Lo sostituiranno delle mezze cartucce... *L’arte ha sempre fatto il suo dovere. Se nelle grandi scelte non partecipa, è perché il gruppo dirigente che c’è in Italia oggi è molto più scarso del passato. Molti sono ignoranti, non conoscono l’arte, non sanno niente di niente. Conoscono solo quello che interessa alla loro combriccola. *È cambiata la critica, non sono cambiato io. C’è una nuova generazione al potere. Prima non si sarebbero mai immaginati di far vincere un festival a un film porno come ''[[La forma dell'acqua - The Shape of Water|La forma dell'acqua]]'' di [[Guillermo del Toro]]. O a ''[[Parasite]]'' del regista sudcoreano [[Bong Joon-ho]]. Certi film che un tempo venivano considerati di serie B ora sono sulla cresta dell’onda. *Se dieci persone vedono la stessa cosa, non è detto che tutte e dieci la ricordino nello stesso modo. Ognuno potrebbe dare la propria interpretazione. La memoria si confonde con quello che noi immaginiamo. Proprio come dice Carlo, interpretato da Gabriele Lavia, in ''Profondo rosso''. ==Citazioni su Dario Argento== *A ogni nuovo film questo Argento mi entusiasma e mi irrita. Gira come un americano bravo, ma con la malizia europea che laggiù non possiedono. ([[Tullio Kezich]]) *Come giapponese magari potrà sembrare strano, ma ho visto tonnellate di film italiani, da [[Federico Fellini|Fellini]] a [[Vittorio De Sica|De Sica]] fino agli Spaghetti Western, così come ho letto molti libri italiani che mi hanno influenzato. Ma Dario Argento è quello che più mi ha segnato, sono un suo grande fan. I miei genitori non volevano che guardassi i suoi film perché troppo spaventosi ma a me non importava, li guardavo lo stesso. ([[Hideo Kojima]]) *Da ragazzina ero ossessionata dall'idea di non essere normale, ma quando ho visto le immagini dei film di Dario Argento ho sentito che mi veniva concessa la possibilità di stare al mondo. Sono numerosi i suoi sostenitori che, come me, dopo aver visto i suoi film hanno addirittura rinunciato all'idea di suicidarsi. ([[Banana Yoshimoto]]) *È assurdo che dopo tanti film di [[Mario Bava]], Antonio Margariti, [[Lucio Fulci]] e Dario Argento solo quest'ultimo sia rimasto a fare questo tipo di cinema. Dove è andato il vostro cinema dell'orrore dopo quella generazione? ([[Joe Dante]]) *Io devo tutto a Dario. Nasco con lui proprio grazie a ''[[Phenomena]]'', dove mi è stata data la prima opportunità davvero importante. Ero ancora un ragazzo che stava iniziando, ma per quanto mi riguarda credo d’aver raccolto la sfida mettendocela veramente tutta. Da allora, la fiducia che mi ha accordato Dario non si è mai più interrotta. ([[Sergio Stivaletti]]) *Ma perchè non si fa scrivere, una volta tanto, un bel copione? Anche Verdi, che era un genio, aveva bisogno del librettista. ([[Tullio Kezich]]) ===[[Fabio Giovannini]]=== *La "scuola" di Argento è la scuola del cinema popolare italiano, in particolare del western. La bellezza dell'omicidio ha esordito al cinema nelle finte praterie calcate dai cowboy nostrani. Senza quel retroterra Dario Argento non avrebbe potuto costruire le perfette architetture dei delitti di ''[[4 mosche di velluto grigio|Quattro mosche di velluto grigio]]'' o di ''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]''. La cinepresa di Leone diventava una colt che sparava proiettili micidiali sui toraci e sulle facce dei banditi del west, la cinepresa di Argento diventa un coltello, che sfreccia con crudeltà sui ventri, sulle braccia, sui corpi delle vittime. In Leone e in Argento c'è la stessa "concretezza" della morte. *Mentre i folli assassini dei suoi film fanno luccicare coltelli e rasoi prima di abbatterli sulle vittime più impaurite, Argento spia con la sua macchina da presa. Rende l'occhio dell'assassino il suo occhio (e quindi, nei cinematografi, l'occhio dello spettatore), immedesima se stesso e il pubblico nello squartatore, non più nella vittima come faceva il cinema americano dell'orrore. Più che "soggettive" dalla parte delle vittime, Argento predilige soggettive dalla parte del boia: il masochismo tipico del film dell'orrore (sentirsi martoriare e uccidere) si trasforma in sadismo (ammazzare, colpire in prima persona). *Purtroppo anch’io considero privi di innovazione gli ultimi lavori del regista. Rimane una pietra miliare del passato, ma non del presente. Ho una mia opinione, con tutto l’affetto che porto a Dario Argento, con me sempre cortese e amichevole: al contrario di altri registi anche italiani, Argento subisce le conseguenze di un eccessivo individualismo, non è stato in grado, o meglio non ha voluto creare una “factory” intorno a sé. Si è circondato sempre più di laudatores che gridavano al capolavoro di fronte a ogni sua regia, rendendogli difficile percepire la realtà. Si è rinchiuso nel suo personaggio creato nel corso degli anni e nei successi di un tempo, sempre meno permeabile alle novità esterne (al punto di circoscrivere in famiglia, con Asia, la scelta dei protagonisti principali delle sue pellicole). Eppure i suoi capolavori erano proprio caratterizzati dall’innovazione, dalla trasgressione. *Se c'è una peculiarità di Argento rispetto a tanti registi del terrore d'oltre oceano, questa risiede proprio nella passione estetica per l'assassinio. Quando si uccide, nei film di Argento, la macchina da presa si scatena, si muove selvaggiamente, segue tutte le fasi del delitto con compiacimento e quasi con gioia. Gli schizzi di sangue sono nettare per le raffinate cineprese che Argento utilizza per i suoi film. ===[[George A. Romero]]=== *A Dario riconosco il merito di avere rilanciato la mia carriera con ''Zombi''. Dopo ''La notte dei morti viventi'' mi ero opposto in modo irremovibile all'idea di girare un altro film di Zombi. *Io dico sempre che anche i miei zombi sono un po' commedia. L'ho detto anche a Dario, ma lui finisce col togliere sempre l'elemento di humour! *Penso che sia uno dei giganti del cinema e che alcune delle cose che ha fatto siano dei capolavori: Suspiria, ma anche i film precedenti sono fantastici. Abbiamo perfino girato un film insieme ma purtroppo non ci siamo mai trovati sullo stesso set. Decisamente è uno dei grandi maestri. ==Note== <references /> == Filmografia == ===Regista=== {{div col|strette}} *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Le cinque giornate]]'' (1973) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Suspiria]]'' (1977) *''[[Inferno (film)|Inferno]]'' (1980) *''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' (1982) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) *''[[Dracula 3D]]'' (2012) {{div col end}} ===Sceneggiatura=== {{div col|strette}} *''[[Metti, una sera a cena]]'' (1969) *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Le cinque giornate]]'' (1973) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Suspiria]]'' (1977) *''[[Inferno (film)|Inferno]]'' (1980) *''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' (1982) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) *''[[Dracula 3D]]'' (2012) {{div col end}} ===Soggetto=== *''[[C'era una volta il West]]'' (1968) *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Phenomena]]'' (1985) ===Produttore=== *''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' (1985) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) ===Attore=== *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) ==Voci correlate== *[[Asia Argento]] – figlia *[[Daria Nicolodi]] – moglie ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Argento, Dario}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Produttori cinematografici italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] fxztpal6x7fil8eif7ko5dq4xib1oaw Elezione 0 18638 1222343 1202249 2022-08-12T18:00:08Z AnjaQantina 1348 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:2006 Italy voting hand.jpg|thumb|Un'elezione in Italia]] Citazioni sulle '''elezioni''' e gli '''elettori'''. *A ogni elezione si parla di cambiamento. Mai che si pronunci la parola miglioramento, che sarebbe più utile. ([[Roberto Brivio]]) *Che cosa c'è di più drammatico dello spettacolo che abbiamo visto ripetersi tante volte e che vedremo senza dubbio ancora per molto – il giudizio popolare che mette alla prova nelle varie cariche i candidati eletti – tenendosi in disparte, per così dire, e osservandoli per un poco nelle loro azioni per dar poi invariabilmente, alla fine, la giusta, l'esatta ricompensa loro dovuta? Dopo tutto io credo che la parte più sublime della storia politica, il suo culmine, attualmente è fornita proprio dal popolo americano. Non conosco nulla di più grande, né migliore esercizio, né migliore digestione, né più positiva prova del passato, risultato trionfante della fede nell'umanità, di una ben combattuta elezione in America. ([[Walt Whitman]]) *Ci si può spiegare con gli elettori anche in poco tempo e con poche parole. ([[Bettino Craxi]]) *– Gabbare gli elettori della Terra è più facile di quanto credessi.<br>– Sì, in fondo vogliono solo sentire blande piacevolezze guarnite da occasionali assolo di sassofono o baci bambini. (''[[I Simpson (ottava stagione)|I Simpson]]'') *Gli elettori? gli elettori sono gente che vive in mezzo ai boschi, si nutre di rapine, e si veste con le pelli degli animali catturati. ([[Florence Montgomery]]) *Ho fatto l'amore dappertutto meno che in una cabina elettorale. Là ho preso solo delle fregature. ([[Marcello Marchesi]]) *I cittadini contano solo il giorno delle elezioni. ([[Jean Jacques Rousseau]]) *Il popolo non elegge chi lo cura, ma chi lo droga. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Il popolo sbaglia spesso, tranne in cabina elettorale. (''[[La mafia uccide solo d'estate]]'') *Il sistema rappresentativo affida alla massa degli elettori la operazione più difficile e delicata che l'uomo possa fare, ed è la scelta di un altro uomo: il buon senso, e talvolta il senso comune, possono bastare per conoscere il pro e il contro di un determinato affare, di una questione oggettiva semplice e chiara; ma nè il senso comune, nè il buon senso possono bastare per conoscere un uomo, per conoscerne il carattere e l'ingegno; è per questo che le masse nelle elezioni sono troppo spesso ingannate dagli abili e dagli audaci, e finiscono molte volte ad essere rappresentate da chi punto non le rappresenta. ([[Gaetano Negri]]) *''La paura è la briglia dell'elettore.'' ([[Willie Peyote]]) *La potenza del [[Capitalismo|capitale]] è tutto, la Borsa è tutto, mentre il [[parlamento]], le elezioni, sono un gioco di marionette, di pupazzi... ([[Lenin]]) *Le elezioni favoriscono i chiacchieroni. ([[Georges Bernanos]]) *''Magiche le elezioni, | a fare promesse siamo i campioni, | passo l'inverno a tenervi buoni, | cerco l'estate quaggiù in città.'' ([[Fabri Fibra]]) *Mi occupo di politica da quando portavo i pantaloni corti e tra le campagne elettorali non me ne ricordo una molle. ([[Bettino Craxi]]) *Nella mia infanzia noi eravamo il nulla, esistevamo solo al momento delle elezioni, e i miei andavano a votare per [[Jean-Marie Le Pen|Le Pen]] perché anche loro volevano esistere due volte, almeno il giorno delle elezioni. ([[Édouard Louis]]) *Non si vota mai per qualcuno, ma contro qualcun altro. ([[Giordano Bruno Guerri]]) *''Per fare una partita alla "Repubblica" | occorre essere iscritti a una compagine politica: | ce ne son decine tra cui scegliere a seconda del colore | (anche se ultimamente il nero va per la maggiore). | Una volta che si è in squadra – o in squadraccia – | è importante aver le natiche al posto della faccia | per riuscire a reggere la fase atletica, con più tensioni: | la campagna acquisti, detta anche "le elezioni".'' ([[Frankie hi-nrg mc]]) *Se l'elettorato è bene informato, perché c'è libertà di parola e di dibattito, il consenso espresso con le schede non rappresenta una somma, ma il risultato di opinioni illuminate. ([[Arthur Schlesinger Jr.]]) *{{NDR|Gli elettori}} sono come delle foche ammaestrate. Lancia loro un pesce e guarda come sbattono le pinne. ([[I Simpson (terza stagione)|''I Simpson'', terza stagione]]) ===[[Nicola Santamaria]]=== *C'è sempre una parte di elettori che vota pel più forte dei candidati, e il più forte candidato è quello, al partito del quale l'ufficio definitivo appartiene; gli amici diventano da coraggiosi audaci; i nemici da prudenti vigliacchi addirittura. La genesi è questa: in principio stanno la presunta testa dell'elettore, che vuole Tizio invece di Caio, ed un pezzo di carta che si chiama scheda; poi la testa comanda alla mano di scrivere, e la mano per mezzo di una penna intinta d'inchiostro verga su la carta il nome preferito: poi questo pezzo di carta va all'urna misteriosa insieme a cento, a duecento, a mille altri; quindi uno dei componenti il seggio estrae la scheda: un altro la legge, e i scrutatori contano. Vedete bene, che il voto vale nel modo, come è letto, e non già in quello, come è scritto. Il lettore può non voler leggere o non saper leggere bene; e per effetto della inavvertenza il voto di Tizio è attribuito a Caio e viceversa. *Facciamo [...] che il corpo elettorale trovi in sé stesso quei rimedi, che mai si possono creare fuori di esso. *Il deputato divenne l'uomo di affari di ciascun elettore; e poiché tra gli elettori quelli che hanno più bisogno di protezione sono i [[Camorra|cammorristi]], i ladri, quelli che insomma hanno o possono avere da fare con la [[giustizia]], divenne il protettore di tutti gli elettori in generale e della interessantissima classe dei bricconi in particolare. Era necessità; era utilità; imperocché bisogna persuadersi che il vero e più efficace appoggio per trionfare nelle battaglie dell'urna è quello dei birbanti. La brava gente è fatta per restare a casa con le femmine e i bambini. *L'elettore subisce tutte le influenze e spesso le meno oneste; anzi le meno oneste a preferenza delle altre. ==Voci correlate== *[[Voto (elezione)]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|commons_preposizione=sull'|wikt}} [[Categoria:Diritto costituzionale]] [[Categoria:Elezioni| ]] 6frwt7pohzivvzxvlqzhqgamqzeq325 Il re leone 0 18722 1222387 1204890 2022-08-12T21:57:11Z Vittorio Fedele 80315 /* Dialoghi */ wikitext text/x-wiki {{Film |titoloalfabetico= Re leone 1, Il |titoloitaliano = Il re leone |immagine = The Lion King logo.svg |genere = animazione |regista = [[Roger Alles]], [[Rob Minkoff]] |sceneggiatore = [[Irene Mecchi]], [[Jonathan Roberts]], [[Linda Woolverton]] |doppiatorioriginali= *[[Jonathan Taylor Thomas]]: Simba (giovane) *[[Matthew Broderick]]: Simba (adulto) *[[Nathan Lane]]: Timon *[[Ernie Sabella]]: Pumbaa *[[James Earl Jones]]: Mufasa *[[Niketa Kalame]]: Nala (giovane) *[[Moira Kelly]]: Nala (adulta) *[[Jeremy Irons]]: Scar *[[Robert Guillaume]]: Rafiki *[[Rowan Atkinson]]: Zazu *[[Whoopi Goldberg]]: Shenzi *[[Cheech Marin]]: Banzai *[[Jim Cummings]]: Ed *[[Madge Sinclair]]: Sarabi |doppiatoriitaliani= *[[George Castiglia]]: Simba (giovane) *[[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Simba (adulto) *[[Tonino Accolla]]: Timon *[[Augusto Giardino]]: Pumbaa *[[Vittorio Gassman]]: Mufasa *[[Perla Liberatori]]: Nala (giovane) *[[Laura Boccanera]]: Nala (adulta) *[[Tullio Solenghi]]: Scar *[[Sergio Fiorentini]]: Rafiki *[[Roberto del Giudice]]: Zazu *[[Rita Savagnone]]: Shenzi *[[Marco Guadagno]]: Banzai *[[Paola Giannetti]]: Sarabi |note= * Vincitore di 2 '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]]''' (1995): ** Miglior colonna sonora ([[Hans Zimmer]]) ** Miglior canzone (''Can You Feel the Love Tonight'', [[Elton John]] e [[Tim Rice]]) }} '''''Il re leone''''', film d'animazione statunitense del 1994, regia di [[Roger Alles]] e [[Rob Minkoff]]. ==Frasi== {{cronologico}} *La vita a volte è ingiusta, non è vero? ('''Scar''') *Ma guarda! È proprio il mio fratellone disceso dall'Olimpo per mescolarsi coi comuni mortali. ('''Scar''') *Ce n'è uno in ogni famiglia, sire... in realtà nella mia due. ('''Zazu''') *Pericolo? Ah! Il pericolo è il mio mestiere. Io rido in faccia al pericolo! Ah ah ah ah! ('''Simba''') *Devi scappare, Simba. Scappa. Scappa lontano e non tornare mai più. ('''Scar''') *La morte di Mufasa è una terribile tragedia... ma perdere Simba, che si era appena affacciato alla vita, per me è una grave perdita personale. Perciò è con la morte nel cuore che quest'oggi salgo al trono. Ma dalle ceneri di questa tragedia, non disperate, perché sorgerà l'alba di una nuova era, nella quale leoni e iene lavoreranno insieme per costruire un grande, glorioso futuro! ('''Scar''') *''Hakuna matata, ma che dolce poesia! | Hakuna matata, tutta frenesia! | Senza pensieri la tua vita sarà | chi vorrà vivrà in libertà | Hakuna matata!'' :''Hakuna matata, what a wonderful phrase! | Hakuna matata, ain't no passing craze! | It means no worries for the rest of your days | It's our problem-free philosophy! | Hakuna matata!'' ('''Timon e Pumbaa''') *{{NDR|Dopo aver mangiato un verme grazie ai consigli di Timon}} Viscida, ma saporita! ('''Simba''') *È giunto il momento! ('''Rafiki''') *Ricordati chi sei. Tu sei mio figlio e l'unico vero re! ('''Mufasa''') *Cosa vuoi farci fare? Indossare un gonnellino e ballare la hula? ('''Timon''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *{{NDR|Mufasa è scontento del fatto che Scar era assente alla cerimonia di presentazione di Simba}} *'''Scar''': La cerimonia era oggi?! {{NDR|sarcasticamente}} Oh, quanto sono mortificato! {{NDR|si aggrappa al muro con gli artigli, e il suono scricchiolante fa rabbrividire Zazu}} Deve essermi sfuggito di mente. <br/>'''Zazu''': Sì, be', per quanto la tua mente possa essere sfuggevole, come fratello del re avresti dovuto essere in prima fila.<br/>'''Scar''': Be', ero io il primo della fila finché non è nato quel micio spelacchiato.<br/> '''Mufasa''': {{NDR|irritato, mentre guarda Scar negli occhi}} Quel micio spelacchiato è mio figlio, ed il tuo futuro re.<br/>'''Scar''': Oh, dovrò perfezionare la riverenza! {{NDR|fa per andarsene}} <br/>'''Mufasa''': {{NDR|in tono d'avvertimento}} Non voltarmi le spalle, Scar! <br/> '''Scar''': Oh, no, Mufasa. Forse sei tu che non dovresti voltarmi le spalle. <br/> '''Mufasa''': {{NDR|si arrabbia e gli balza davanti, ruggendogli contro}} '''MI STAI SFIDANDO?!''' <br/> '''Scar''': Stai calmo, stai calmo, non mi sognerei mai di sfidarti, no. *'''Sarabi''': Tuo figlio è sveglio.<br/>'''Mufasa''': Lo sai che prima dell'alba è tuo figlio, no? *'''Mufasa''': Guarda, Simba. Tutto ciò che è illuminato dal sole è il nostro regno. <br /> '''Simba''': Wow... <br /> '''Mufasa''': Il periodo di reggenza di un re sorge e tramonta come il sole. Un giorno, Simba, il sole tramonterà su tuo padre e sorgerà con te come nuovo re. <br />'''Simba''': E questo sarà tutto mio? <br /> '''Mufasa''': Tutto quanto. <br/ > '''Simba''': Tutto ciò che è illuminato dal sole... ed i posti all'ombra, allora? <br /> '''Mufasa''': Quelli sono oltre i nostri confini. Non ci devi mai andare, Simba! *'''Mufasa''': Tutto ciò che vedi coesiste grazie a un delicato equilibrio. Come re, devi capire questo equilibrio e rispettare tutte le creature, dalla piccola formica alla saltellante antilope. <br> '''Simba''': Ma papà, noi non la mangiamo l'antilope? <br> '''Mufasa''': Sì, Simba, ma lascia che ti spieghi. Quando moriamo i nostri corpi diventano erba, e le antilopi mangiano l'erba, e così siamo tutti collegati nel grande cerchio della vita. *'''Simba''': Ehi, zio Scar, quando sarò re tu che cosa sarai?<br />'''Scar''': Lo zio di un curioso. *{{NDR|Dopo che Mufasa ha salvato Simba e Nala dalle iene, vuole parlare con Simba in privato, mentre scende la sera. Lo chiama, e Simba si avvicina timorosamente al padre}} '''Mufasa''': Simba, mi hai molto deluso. <br /> '''Simba''': Lo so... <br />'''Mufasa''': Avrebbero anche potuto ucciderti! Mi hai disobbedito deliberatamente, e quel che è peggio, hai messo Nala in pericolo! <br /> '''Simba''': Stavo solo cercando di essere coraggioso come te... <br /> '''Mufasa''': Ma io sono coraggioso solo quando devo esserlo. Simba, essere coraggiosi non significa andare in cerca di guai. <br /> '''Simba''': Ma tu non hai paura di niente. <br /> '''Mufasa''': Oggi ho avuto paura <br /> '''Simba''': Davvero? <br /> '''Mufasa''': Sì. Temevo di poterti perdere. <br /> '''Simba''': Oh. Allora anche i re hanno paura. {{NDR|Mufasa annuisce}} La sai una cosa? <br /> '''Mufasa''': Che cosa? <br /> '''Simba''': Credo che le iene abbiano avuto una paurissima. <br /> '''Mufasa:''' {{NDR|ridendo}} Perché nessuno può permettersi di sfidare tuo padre. Vieni qui, piccolo...! {{NDR|padre e figlio cominciano a giocare insieme tra le risate e Mufasa si sdraia sull'erba, con Simba sulla sua testa}} <br /> '''Simba''': Papà? Siamo amici, vero? <br /> '''Mufasa''': Certo. <br /> '''Simba''': E resteremo sempre insieme, vero? <br />'''Mufasa''': Simba, lascia che ti dica una cosa che mio padre disse a me. Guarda le [[stella|stelle]]. I grandi re del passato ci guardano da quelle stelle. <br /> '''Simba''': Davvero? <br /> '''Mufasa''': Sì. Perciò quando ti senti solo, ricordati che quei re saranno sempre lì per guidarti. E ci sarò anch'io. *'''Shenzi''': Ma vi siete visti? Non mi meraviglio se penzoliamo in fondo alla catena alimentare!<br />'''Banzai''': Odio penzolare!<br />'''Shenzi''': Davvero? Sapete, se non fosse per i leoni, questo posto sarebbe in mano nostra!<br />'''Banzai''': Accidenti, odio i leoni!<br />'''Shenzi''': Così prepotenti!<br />'''Banzai''': E così pelosi!<br>'''Shenzi''': E brutti!<br />'''Banzai''': E accidenti se sono...<br />'''Shenzi e Banzai''': ... dei gran puzzolenti! *'''Mufasa''' {{NDR|[[Ultime parole dai film d'animazione Disney|ultime parole]]}}: Scar... fratello... aiutami! <br/>'''Scar''' {{NDR|lo afferra per le zampe e lo guarda malvagiamente}}: ''Lunga vita al re!'' {{NDR|lo lascia cadere dal precipizio in mezzo alla mandria di gnu}} *'''Shenzi''' {{NDR|mentre Simba fugge}}: Ehi, sta scappando! Sta scappando!<br />'''Banzai''': Forza, prendetelo!<br />'''Shenzi''': Io lì dentro non ci metto piede! Non ho intenzione di ridurmi come te ed assomigliare ad un cactus!<br />'''Banzai''': Ma dobbiamo finire il lavoro!<br />'''Shenzi''': Be', tanto lì fuori da solo è come se fosse già morto! E se dovesse tornare lo uccideremo!<br />'''Banzai''' {{NDR|urlando a Simba}}: Sì, hai sentito?! Se mai tornerai, ti uccideremo! *'''Pumbaa''': {{NDR|riferendosi a Simba}} Possiamo tenerlo? <br /> '''Timon''': Pumbaa, ma sei impazzito?! Stiamo parlando di un leone! I leoni mangiano quelli come noi! <br /> '''Pumbaa''': Ma è così piccolo! <br /> '''Timon''': Ma diventerà grande! <br /> '''Pumbaa''': Forse starà dalla nostra parte! <br /> '''Timon''': Ah ah ah! È la cosa più stupida che abbia mai sentito! Forse starà dalla no-ehi! Che idea! E se stesse dalla nostra parte? Sai, non mi dispiacerebbe avere per amico un leone. *'''Timon''': Stai bene, piccolo? <br /> '''Simba''': Credo di sì. <br /> '''Pumbaa''': Sembravi morto. <br /> '''Timon''': Io ti ho salvato. {{NDR|Pumbaa sbuffa}} Be', Pumbaa mi ha aiutato. Un pochino. *'''Timon''': Pumbaa, è proprio nero. <br /> '''Pumbaa''': A me sembra marrone chiaro. <br /> '''Timon''': No, no, no, intendevo depresso. <br /> '''Pumbaa''': Oh. *'''Pumbaa''': Cos'è che ti divora? <br /> '''Timon''': Nulla, lui è in testa alla catena alimentare! {{NDR|ride}} La catena alimentare! {{NDR|La sua risata scema in imbarazzo mentre Simba è ancora triste}} *'''Timon''': Allora, da dove vieni? <br /> '''Simba''': Che importa, visto che non posso tornarci? <br /> '''Timon''': Ah, sei un esiliato. Magnifico, anche noi! <br /> '''Pumbaa''': Che hai combinato? <br /> '''Simba''': Una cosa terribile, ma non ne voglio parlare. <br /> '''Timon''': Bene, noi non la vogliamo sapere! <br /> '''Pumbaa''': Smettila, Timon. Possiamo fare niente per te? <br /> '''Simba''': Solo se poteste cambiare il passato. <br /> '''Pumbaa''': Sai, piccolo, in momenti simili il mio amico Timon dice: "Devi lasciare il passato nel tuo didietro". <br /> '''Timon''': No, no, no. Dilettante, distenditi prima di farti male. Allora, devi sempre lasciare il passato dietro di te. Senti, ragazzo: le cose brutte accadono e tu non puoi fare nulla per evitarle. Giusto? <br /> '''Simba''': Giusto. <br /> '''Timon''': Sbagliato! Quando vedi che il mondo ti volta le spalle, non devi far altro che voltargli le spalle anche tu. <br /> '''Simba''': Non è ciò che mi hanno insegnato. <br /> '''Timon''': Credo tu debba avere un'altra lezione. Ripeti con me: Hakuna Matata. <br /> '''Simba''': Cosa? <br /> '''Pumbaa''': Hakuna Matata, vuol dire "senza pensieri". *'''Simba''': Hakuna Matata? <br /> '''Pumbaa''': È il nostro motto. <br /> '''Simba''': Che cos'è un motto? <br /> '''Timon''': Niente. È un matto col botto. {{NDR|Ride con Pumbaa}} <br /> '''Pumbaa''': Sai, ragazzo? Due magiche parole contro tutti i problemi. *'''Pumbaa''': Timon! <br /> '''Timon''': Sì? <br /> '''Pumbaa''': Ti sei mai domandato cosa siano quei lumicini lassù? <br /> '''Timon''': Pumbaa, io non mi faccio domande. Io le cose le so! <br /> '''Pumbaa''': Oh! E cosa sono? <br /> '''Timon''': Sono delle lucciole. Lucciole che sono rimaste attaccate a quell'enorme cosa nero-bluastra! <br /> '''Pumbaa''': Oh, sì? Io pensavo che fossero masse gassose che bruciavano a miliardi di chilometri di distanza! <br /> '''Timon''': Pumbaa, tutto quello che pensi lo trasformi in gas! <br /> '''Pumbaa''': Simba, tu che cosa pensi? <br /> '''Simba''': Be', ecco... proprio non saprei... <br /> '''Pumbaa''': Su, avanti, Simba, non farti pregare! <br /> '''Simba''': Una volta qualcuno mi ha detto che i grandi re del passato ci guardano e ci proteggono da lassù. <br /> '''Pumbaa''': Davvero? <br /> '''Timon''': Vuoi dire che un mucchio di salme reali ci sta guardando? {{NDR|Scoppia a ridere insieme a Pumbaa}} Ma chi ti ha raccontato una cosa simile?! <br /> '''Simba''': {{NDR|accomodante}} Sì... sì... <br /> '''Timon''': Quale idiota se l'è inventato?! <br /> '''Simba''': Già, è una scemenza, vero? Già... *'''Nala''': A casa abbiamo bisogno di te. <br> '''Simba''': Nessuno ha bisogno di me. <br> '''Nala''': Sai che non è vero. Tu sei il re. <br> '''Simba''': Nala, te l'ho già detto: non sono io il re. Scar è il re. <br> '''Nala''': Simba, lui ha permesso alle iene di impossessarsi delle Terre del branco. [...] Hanno distrutto ogni cosa! Non c'è più cibo, non c'è più acqua... Simba, se non farai qualcosa moriranno tutti di fame! <br> '''Simba''': Non posso tornare. <br> '''Nala''': Perché? <br> '''Simba''': Non capiresti. *'''Simba''': Ma chi sei? <br /> '''Rafiki''': La domanda è: chi... sei tu? <br /> '''Simba''': Credevo di saperlo. Ora non ne sono più tanto sicuro. *'''Simba''': {{NDR|osservando il riflesso nell'acqua}} Quello non è mio padre... è solo la mia immagine. <br /> '''Rafiki''': No... guarda con attenzione. Vedi? Lui vive in te. *'''Simba''' {{NDR|Rafiki ha appena colpito Simba con il bastone}}: Ahi! Che male! Perché mi hai colpito? <br> '''Rafiki''': Non ha importanza! Ormai è passato, eh, eh, eh! <br /> '''Simba''': Sì, ma continua a fare male. <br> '''Rafiki''': Oh, sì, il passato può fare male. Ma a mio modo di vedere, dal passato puoi scappare oppure... imparare qualcosa. {{NDR|di nuovo fa oscillare il bastone verso Simba, ma si abbassa e schiva il colpo}} Ah! Hai visto?! *'''Timon''' {{NDR|cantando con Pumbaa mentre fanno da esca}}: Se tu vuoi mangiare un po' di ciccia vieni qua, mangia questo amico perché è proprio una bontà, buoni come lui proprio non ce n'è, se ti metti in fila tocca a te.... Hai fame? <br /> '''Pumbaa''': Ya ya ya ya. <br /> '''Timon''': Di pancetta <br /> '''Pumbaa''': Ya ya ya ya. <br /> '''Timon''': È un maiale <br /> '''Pumbaa''': Ya ya ya ya. <br /> '''Timon''': Puoi mangiarlo anche tu. Hu! *'''Scar''' {{NDR|mentre Simba penzola aggrappato alla Rupe dei Re}}: Ma guarda, questo mi ricorda qualcosa... dov'è che ho già visto questa scena? Oh, sì, adesso me lo ricordo! Tuo padre aveva la stessa espressione quando è morto! {{NDR|afferra per le zampe Simba}} E adesso ti dirò il mio piccolo segreto... ho ucciso io Mufasa. <br> '''Simba''' {{NDR|Furioso, salta addosso a Scar}}: Assassino! <br> '''Scar''': No, Simba, ti prego... <br> '''Simba''': Di' a tutti la verità! <br> '''Scar''': La verità? Ma la verità è sempre relativa... {{NDR|Simba lo soffoca per costringerlo a confessare}} Va bene... va bene... sono stato io. <br> '''Simba''': Così non possono sentirti! <br> '''Scar''': Io ho ucciso Mufasa! *'''Zazu''': Fammi uscire! Fammi uscire! <br /> '''Timon''': Fammi entrare! Fammi entrare! {{NDR|entra nella gabbia in cui è rinchiuso Zazu}} Vi prego, non mi mangiate. <br /> '''Pumbaa''': Lasciatelo! <br /> '''Banzai''': Ehi, chi è quel maiale? <br /> '''Pumbaa''' {{NDR|offeso per l'appellativo, prendendolo come un insulto}}: Ehi, ce l'hai con me? <br /> '''Timon''': Oh-oh. L'ha chiamato maiale! <br /> '''Pumbaa''' {{NDR|sempre più irritato}}: Allora, parli con me? <br /> '''Timon''': Te la sei cercata! <br /> '''Pumbaa''' {{NDR|perdendo la pazienza}}: Ho detto: parli con me?! <br /> '''Timon''': Saranno cavoli! <br /> '''Pumbaa''' {{NDR|su tutte le furie}}: Dovete chiamarmi: Signor Maiale! {{NDR|si lancia alla carica mettendo in fuga le iene}} *'''Simba''': Assassino. <br /> '''Scar''': Simba, Simba, ti prego: abbi pietà. Ti scongiuro. <br /> '''Simba''': Tu non meriti di vivere. <br /> '''Scar''': Simba, io... faccio parte... della tua famiglia. Sono state le iene! Sono loro il vero nemico! La colpa è loro! Loro hanno avuto l'idea! <br /> '''Simba''': Perché dovrei crederti? Finora non mi hai mai raccontato altro che bugie.<br /> '''Scar''': Che cosa hai intenzione di fare? Non vorrai uccidere il tuo vecchio zio? <br /> '''Simba''': No, Scar. Io non sono come te. <br /> '''Scar''': Oh, Simba, grazie! Che nobile gesto. Mi farò perdonare, te lo prometto. Come posso sdebitarmi con te? Dimmi, farò tutto ciò che vuoi. <br /> '''Simba''': Vattene. Vattene, Scar, e non tornare mai più. <br /> '''Scar''': Sì... sarà fatto. Come desiderate... vostra maestà! {{NDR|getta un tizzone ardente sugli occhi di Simba}} *'''Scar''': Amici miei. <br /> '''Shenzi''' {{NDR|ridendo}}: "Amici"? Io pensavo che c'avesse chiamato nemici! <br />'''Banzai''': Già. Anch'io ho sentito così. {{NDR|Scar è sconvolto dal terrore}} <br /> '''Shenzi e Banzai''': Ed? {{NDR|Ed sghignazza e comincia a leccarsi i baffi, mentre arrivano altre iene}} <br />'''Scar''' {{NDR|[[Ultime parole dai film d'animazione Disney|ultime parole]]}}: No, no, la-lasciatemi spiegare. No, no, non capite... Non, non volevo dire... No, no... credetemi... {{NDR|cerca di giustificarsi, ma le iene gli saltano addosso e lo divorano}} ==Citazioni su ''Il re leone''== *''A volte penso che a quelli come me | il mondo non abbia mai voluto bene, | il cerchio della vita impone che per | un Re Leone vivano almeno tre iene.'' ([[Pinguini Tattici Nucleari]]) ==Voci correlate== *''[[Timon e Pumbaa (serie animata)|Timon e Pumbaa]]'' (1995 – 1999) *''[[Il re leone II - Il regno di Simba]]'' (1998) *''[[Il re leone 3 - Hakuna Matata]]'' (2004) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Disney}} [[Categoria:Classici Disney]] [[Categoria:Film premi Oscar]] k03x87sgpbppi9helgb8abb9a4iz9iy Lilo & Stitch 0 22045 1222323 1222319 2022-08-12T14:40:12Z Spinoziano 2297 vanno riportate citazioni, non racconti wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano = Lilo & Stitch |titolooriginale = Lilo & Stitch |paese = Stati Uniti d'America |anno = 2002 |genere = Animazione |regista = [[Chris Sanders]], [[Dean DeBlois]] |sceneggiatore = Chris Sanders, Dean DeBlois |doppiatorioriginali= *[[Daveigh Chase]]: Lilo *[[Chris Sanders]]: Stitch *[[Tia Carrere]]: Nani *[[David Ogden Stiers]]: Jumba *[[Kevin McDonald]]: Pleakley *[[Ving Rhames]]: Cobra Bubbles *[[Zoe Caldwell]]: Presidentessa del consiglio *[[Jason Scott Lee]]: David Kawena *[[Kevin Michael Richardson]]: Capitano Gantu |doppiatoriitaliani= *[[Lilian Caputo]]: Lilo *[[Bob van der Houven]]: Stitch *[[Maura Cenciarelli]]: Nani *[[Paolo Lombardo]]: Jumba *[[Mino Caprio]]: Pleakley *[[Paolo Buglioni]]: Cobra Bubbles *[[Paola Tedesco]]: Presidentessa del consiglio *[[Nanni Baldini]]: David Kawena *[[Glauco Onorato]]: Capitano Gantu |note= *Nominato ad un '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premio Oscar]]''' (2003): **Miglior film d'animazione }} '''''Lilo & Stitch''''', film statunitense d'animazione della Disney del 2002, diretto dai registi [[Chris Sanders]] e [[Dean DeBlois]]. ==[[Incipit]]== {{Incipit film}} '''Presidentessa del consiglio''': Leggete i capi d'imputazione.<br />'''Gantu''': Dottor Jumba Jookiba, scienziato capo delle industrie per la difesa delle galassie, lei si trova di fronte a questo consiglio con l'accusa di avere effettuato esperimenti genetici illegali.<br />'''Presidentessa del consiglio''': Come si dichiara?<br />'''Jumba''': No colpevole! Miei esperimenti sono squisitamente teorici e si sono svolti in limiti di legalità!<br />'''Presidentessa del consiglio''': Eppure noi riteniamo che lei abbia creato qualcosa, dottore.<br />'''Jumba''': Creato qualcosa? Ma questo sarebbe altamente irresponsabile e contro etica! Io non potrei mai, mai... {{NDR|Stitch viene rivelato al consiglio}} crearne un altro come questo. {{NDR|Stitch ringhia e si scaraventa contro la cupola}}<br />'''Gantu''': Che cos'è quella mostruosità?<br />'''Jumba''': Mostruosità, lei chiama? Quello che avete davanti è primo esemplare di nuova specie. L'ho chiamato Esperimento 626. A prova di proiettile e di fuoco, pensa più velocemente di un supercomputer! Riesce a vedere in buio e sposta oggetti tremila volte più grandi di lui! Suo unico istinto è quello distruggere tutto quello che tocca! {{NDR|ride maniacalmente}}<br />'''Presidentessa del consiglio''': Perciò è davvero un mostro.<br />'''Jumba''': Sì, ma piccolissimo.<br />'''Gantu''': È un affronto alla natura! Deve essere distrutto!!!<br />'''Presidentessa del consiglio''': Si calmi, capitano Gantu. Forse possiamo comunicare con lui. Esperimento 626, dacci un segno che riesci a capirci. Dimostra a questo consiglio dentro di te c'è qualcosa di buono.<br />'''Stitch''' {{NDR|schiarendosi la voce per attirare le attenzioni del consiglio}}: ''Meega nala kweesta!'' (Voglio distruggere!) {{NDR|il consiglio è sconvolto}}<br />'''Presidentessa del consiglio''': Che linguaggio sconcio! {{NDR|Stitch ride istericamente}}<br />'''Jumba''' {{NDR|cercando di difenderlo}}: Quello non l'ho insegnato io!<br />'''Gantu''': Arrestate subito quell'idiota di scienziato!<br />'''Jumba''': Preferirei essere chiamato ''genio di male''!<br />'''Presidentessa del consiglio''': Per quanto riguarda quell'abominio, è il prodotto malriuscito di una mente distorta! Per lui non c'è posto fra noi. Capitano Gantu, lo porti via.<br />'''Gantu''': Con immenso piacere!<br /> ==Frasi== *{{NDR|Rivolto a Stitch, fingendosi dispiaciuto}} Ti senti a disagio? Ohhh! Bene! Il nostro consiglio ti ha condannato all'esilio su un asteroide deserto. {{NDR|fingendo di consolarlo}} Perciò rilassati, goditi il viaggio {{NDR|con espressione di rabbia}} e non farti venire in strane idee! Queste armi sono state programmate sulla tua mappa genetica. Non colpiranno nessuno, tranne te. {{NDR|Stitch gli morde il ditone, e lui minaccia con la sua pistola}} Argh! Tu, piccolo... ('''Gantu''') *Bleah! Ehi, sembra che si stia infettando? ('''Gantu''') *{{NDR|Durante la fuga di Stitch}} Sorveglianza, recarsi al portello 7! Autorizzazione a terminare l'evaso! Sparare a vista!! Sparare a vista!!! ('''Gantu''') *{{NDR|Durante la fuga di Stitch}} Sorveglianza al comando, è nel condotto di aerazione! ('''Soldato''') *{{NDR|Dopo la fuga di Stitch}} Chiamami il controllo galattico. ('''Gantu''') *{{NDR|Rivolto a Plekley}} Allora di', mio caro mono occhio, in quale povero, miserando, indifeso pianetucolo mia mostruosa creatura scatenerà sua ira? ('''Jumba''') *{{NDR|Rivolto a Stitch}} Che gioia rivedere il tuo delizioso musetto! ('''Jumba''') *{{NDR|Rivolto a Jumba}} Non puoi sparare, e non puoi farsi vedere! Ma si guardi, hai l'aspetto di un mostro. Dobbiamo confonderci con loro. ('''Plekley''') *Cosa si prova quando non si ha niente, nemmeno dei ricordi cui aggrapparsi, quando è notte fonda? ('''Jumba''') *''Auwe''! ('''David''') *"''Ohana''" significa famiglia e famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato o dimenticato. ('''Lilo''') *{{NDR|A Stitch}} Sai, tu rompi tutto quello che tocchi. Perché non costruisci qualcosa, invece? ('''Lilo''') *Pronto, Cobra Bubbles? Gli alieni {{NDR|riferendosi a Jumba e Pleakley}} stanno attaccando la mia casa! ('''Lilo''') *{{NDR|A Stitch riferita alla fotografia sotto il suo cuscino}} Questi eravamo noi una volta. Stava piovendo, e i miei erano usciti in macchina. Ai tuoi cos'è successo? La notte ti sento piangere.. sogni i tuoi genitori? È per questo che distruggi tutto, e che mi spingi? La nostra famiglia è piccola, e non ci sono giocattoli; ma se vuoi, tu puoi farne parte. Sarai il nostro bambino, e ti cresceremo con amore. {{NDR|Stitch è in procinto di andarsene}} ''Ohana'' significa famiglia. Famiglia significa che nessuno viene abbandonato. Ma se vuoi andartene, puoi farlo. Io mi ricorderò di te. Io ricordo tutti quelli che se ne vanno. ('''Lilo''') *{{NDR|Rivolto a Nani}} Mi permetta di illustrarle la difficile e precaria situazione nella quale si trova. Io sono quello che viene chiamato quando le cose vanno male, e qui le cose vanno davvero molto male. ('''Cobra Bubbles''') *Oh, non mi lamento, mamma. Sono in campeggio con un pazzo criminale e... che altro? Ah sì, un mostro mi ha masticato la testa! ('''Pleakley''') *{{NDR|Riferito a Stitch}} Farsi scudo di una bimba indifesa? È spregevole anche per lui! ('''Jumba''') *{{NDR|Parlando di Stitch, discutendo col telefono}} Sembra che sia un koala, un koala feroce. Non riesco nemmeno ad accarezzarlo, continua a guardarmi come se volesse a mangiarmi! ('''Nani''') *{{NDR|Sentendo vicino il disco della musica di Elvis Presley}} Adoro questa canzone! ('''Jumba''') *Tu hai rovinato tutto, lo sai?! {{NDR|Stitch gli mostra la sua vera forma aliena, e gli riferisce a Jumba e Pleakley}} Sei uno di loro. {{NDR|lo spinge via delusa}} Stai lontano da me, Stitch! ('''Lilo''') *{{NDR|Alla Presidentessa del consiglio}} Stitch, io mi chiamo Stitch! ('''Stitch''') *Aiutooo! No! Non mi piace l'oceano! Oh guardi, un piccolo delfino! Sono molto gentili! Aiutano i marinai! No, è uno squalo! È uno squalo e non è gentile! Somiglia a un delfino! Imbroglione! Imbroglione! Ecco che arriva un polpo! Oh no, i polpi sono anche peggio degli squali! Io detesto questo pianeta! ('''Pleakley''') *{{NDR|Ansimando, rivolgendosi a Stitch per i guai che gli ha fatto passare}} Mostriciattolo! ('''Jumba''') *{{NDR|A David, riferendosi a Nani}} Non preoccuparti. Le piacciono il tuo didietro e i tuoi capelli. Io lo so: ho letto il suo diario. ('''Lilo''') *{{NDR|A Lilo e Nani}} Ehi, io non sarò un dottore, ma so che quando si è un po' giù non c'è cura migliore di un paio di tavole e del rumore delle onde. ('''David''') *{{NDR|Rivolto a Nani}} È di questo che ha bisogno?! La realtà è che lei ha bisogno di Lilo più di quanto sua sorella abbia bisogno di lei! ('''Cobra Bubbles''') *{{NDR|Riferito a Stitch}} Sua tendenza distruttiva si sta manifestando: verrà attratto da grandi città, dove ingorgherà fogne, invertirà cartelli stradali e ruberà a tutti scarpa sinistra. ('''Jumba''') *Lilo... A volte cerchi di fare del tuo meglio, ma le cose non sempre vanno per il verso giusto. Le cose a volte devono cambiare e... forse qualche volta cambiano per il meglio. ('''Nani''') *Allacciare cinture! ('''Jumba''') *{{NDR|Rivolto a Stitch, che cerca di salvare Lilo}} Piccolo selvaggio, vattene dalla mia astronave! ('''Gantu''') *{{NDR|Alla Presidentessa del consiglio}} Questa è mia famiglia. L'ho trovata per conto mio. È piccola e disastrata, ma bella. Si, molto bella. ('''Stitch''') ==Dialoghi== *'''Presidentessa del consiglio''' {{NDR|dopo la grande fuga di Stitch}}: Allora dov'è?!<br />'''Ufficiale del consiglio''': È ancora nell'iperspazio.<br />'''Presidentessa del consiglio''': In che punto uscirà.<br />'''Ufficiale del consiglio 2''': Lo sto calcolando. Quadrante 17, sezione 005, area 51. È un pianeta che si chiama Terra.<br />'''Presidentessa del consiglio''': Voglio parlare subito con un esperto di quel pianeta! {{NDR|notando sul grande schermo}} E questa cos'è?<br />'''Ufficiale del consiglio 3''': Acqua. Lo ricopre quasi tutte. <br />'''Presidentessa del consiglio''': Non sopravviverà nell'acqua, la sua densità delle molecolare è troppo alta. {{NDR|vedendo sullo schermo che un'astronave, guidata da Stitch viene atterrata su un'isola hawaiana}} No! Naturalmente... Quanto tempo ci resta? <br />'''Ufficiale del consiglio 2''': Il suo atterraggio è previsto tra 3 ore e 42 minuti.<br /> '''Presidentessa del consiglio''' {{NDR|ansimando}}: Dobbiamo sterminare il pianeta.<br />'''Pleakley''' {{NDR|arrivando}}: Momento! Buoni! Fermi tutti! La Terra è una riserva naturale protetta! Eh, già. La usiamo per ripopolare la famiglia delle zanzare, le quali – glielo ricordo – sono una specie in via d'estinzione!<br />'''Presidentessa del consiglio''': Quindi mi sembra di capire che lei è l'esperto?<br />'''Pleakley''': Non so se considerarmi tale... {{NDR|si ricompone e diventa serio}} Agente Pleakley al suo servizio.<br />'''Presidentessa del consiglio''': E se distruggessimo quell'isola?<br />'''Pleakley''': No, pazza incosciente! Le zanzare si nutrono di una primitiva forma di vita umanoide {{NDR|civiltà umana}} che ha impiantato colonie ovunque!<br />'''Presidentessa del consiglio''': Sono intelligenti?<br />'''Pleakley''': No, ma sono molto delicati: ogni volta che un asteroide si schianta sul loro pianeta devono ricominciare da capo. Sono affascinanti, non è vero? Con questo sono riuscito a studiarli.<br />'''Presidentessa del consiglio''': E se facessi atterrare lì le nostre forze militari?<br />'''Pleakley''': Be', mi sembra una pessima idea! Queste sono creature molto semplici, mia cara signora! Creeremmo una gran baraonda, scateneremmo il panico sul pianeta!<br />'''Presidentessa del consiglio''': Un arresto discreto richiederebbe una conoscenza di 626 che non possediamo! Mi dica, signor Pleakley, chi riterrebbe più adatto al suo recupero?<br />'''Pleakley''': Vediamo... Ce l'ha un fratello? Una nonna a cui vuole bene? Un cugino simpatico? Un vicino con la barba? *'''Insegnante di hula''' {{NDR|dopo la prova del ballo di hula, mentre Mertle e le sue amiche si sono scivolate dal pavimento bagnato che gocciolava Lilo}}: Pausa, pausa! Lilo, perché sei tutta bagnata?<br />'''Lilo''': Oggi è il giorno del panino. {{NDR|l'insegnante di hula è confuso}} Ogni giovedì porto al pesce Pudge un panino col burro di arachidi.<br />'''Insegnante di hula''' {{NDR|continuando a non capire}}: Pudge è un pesce?<br />'''Lilo''': Oggi a casa non c'era più il burro di arachidi, perciò ho chiesto a mia sorella cosa potevo dargli, e lei mi ha risposto un panino al tonno. Non posso dare del tonno a Pudge! {{NDR|bisbigliando}} Lei lo sa che cos'è il tonno?<br />'''Insegnante di hula''': Un pesce?<br />'''Lilo''': Esatto, è un pesce!! Se dessi del tonno a Pudge sarei una persona abominevole! Ho fatto tardi perché sono andata a comprare il burro di arachidi, e questo perché a casa avevamo solo quello schifo di tonno!!!<br />'''Insegnante di hula''': Lilo, Lilo. Ma perché è tanto importante?<br />'''Lilo''' {{NDR|seria}}: Pudge controlla il tempo. {{NDR|gelo generale}}<br />'''Mertle''': Tu sei pazza. {{NDR|Lilo le salta addosso e la picchia}} *'''Lilo''': Sulle nocche c'è scritto "Cobra". Cobra Bubbles. Lei non assomiglia ad un assistente sociale.<br/>'''Cobra Bubbles''': Ho delle mansioni speciali.<br/>'''Lilo''': Le è mai capitato di uccidere qualcuno?<br/>'''Cobra Bubbles''': Qui stiamo andando fuori tema. Parliamo un po' di te. Dimmi, sei felice?<br/>'''Lilo''' {{NDR|guarda verso Nani, intenta a mimare cosa deve dire}}: Be', sono equilibrata. Faccio una dieta variata, guardo a destra e a sinistra prima di attraversare, faccio sempre il pisolino... {{NDR|Nani alza il pugno per incitare Lilo}} E vengo punita.<br/>'''Cobra Bubbles''': Vieni punita?<br/>'''Lilo''' {{NDR|mentre Nani, resasi conto dell'errore, continua disperatamente a gesticolare, cercando di zittirla}}: Sì, le assicuro che vengo punita per bene. Anche cinque volte al giorno. Coi mattoni.<br/>'''Cobra Bubbles''': Coi mattoni?<br/>'''Lilo''': Dentro una federa. *'''Lilo''': La devo far pagare alle mie amichette. {{NDR|Cobra guarda Nani, che fissa verso Lilo, arrabbiata}}<br />'''Cobra Bubbles''' {{NDR|dando il suo numero di telefono a Lilo}}: Chiamami se resti di nuovo sola a casa.<br />'''Lilo''': Sarà fatto.<br />'''Cobra Bubbles''' {{NDR|rivolto a Nani, prima di andarsene}}: Nel caso se lo stia chiedendo, non è andata bene. {{NDR|apre la porta con molta forza incredibile, tirando via tutti i chiodi}} Ha solo tre giorni per farmi cambiare idea. {{NDR|se ne va}} *'''Nani''': Sei proprio un disastro!<br />'''Lilo''': Be', perché non mi vendi? Al posto mio ti compri un coniglio!<br />'''Nani''': Sono certa che un coniglio sarebbe più educato di te!<br />'''Lilo''': E compralo! Sarai più felice, perché un coniglio è anche più in gamba di me!<br />'''Nani''': E... parla di meno!<br />'''Lilo''': Andreste d'accordo, perché puzza come te! {{NDR|sbatte la porta dietro di sé}}<br />'''Nani''': Va' in camera tuaaa!!!<br />'''Lilo''': Io ci sono ''già'' in camera mia!!! {{NDR|sbatte nuovamente la porta dietro di sé}} *'''Commessa canile''': Oh, sì. Potete adottare quello che volete. Escluso lui!! {{NDR|prende Stitch e Nani allontana Lilo}}<br />'''Nani''': Cos'è quest'affare?<br />'''Commessa canile''': Un cane, almeno credo! Ma stamattina era morto!<br />'''Nani''': Stamattina era morto?<br />'''Commessa canile''': Pensavamo fosse morto! Era finito sotto un camion!<br />'''Lilo''': Sì, mi piace un sacco! Vieni, piccolo! {{NDR|Stitch si avvicina a Lilo tirando la commessa canile che cerca di trattenerlo e si arrampica sulla gamba di Nani}}<br />'''Nani''': Non è che ne preferiresti un altro?<br />'''Commessa canile''': Abbiamo esemplari migliori, tesoro.<br />'''Lilo''': Lui è il migliore di tutti! Riesce a parlare! Di' "ciao".<br />'''Stitch''': Ciao... ciao...<br />'''Commessa canile''': I cani non parlano, tesoro. {{NDR|Stitch ringhia}}<br />'''Lilo''': L'ha fatto.<br />'''Nani''': Sei proprio sicura di volere lui? {{NDR|Stitch, ansimando, infila la lingua nel naso e mangia il muco che ne estrae}}<br />'''Lilo''': Sì, è in gamba. Si vede subito. *'''Commessa canile''': Devi trovargli un nome. <br />'''Lilo''': Il suo nome è Stitch.<br />'''Commessa canile''': Ma quello non è un vero nome! {{NDR|vede Nani che gli fa gesti con la mano}} Ehm... in Islanda... ma qui è un gran bel nome! {{NDR|Stitch ringhia scocciato}} Stitch allora. Per l'adozione sono due dollari.<br />'''Lilo''': No, lo compro io! {{NDR|rivolta a Nani}} Puoi prestarmi due dollari? *'''Jumba''': Siamo licenziati! Ora faremo a modo mio!!<br /> '''Pleakley''': A modo suo? No, ehi, aspetti! *'''Jumba''' {{NDR|sghignazzando di averlo ancora ritrovato}}: Non scappare, non farmi sparare. Sei troppo costoso. Così... Così fai il bravo. <br />'''Stitch''': Aspetto?<br />'''Jumba''': Che cosa? {{NDR|gli nota di vedere un libro del ''Brutto anatroccolo'', sotto i suoi piedi}}<br />'''Stitch''': Famiglia.<br />'''Jumba''': Ah, tu non hai una famiglia. Io ti ho creato.<br />'''Stitch''': Forse... io posso...<br />'''Jumba''': Sei nato per distruggere. Non avrai mai un legame. Avanti non fare storie, dobbiamo smontare. {{NDR|Stitch terrorizzato di quello che ha detto, scappa via, in lontananza, fino alla casa di Lilo}} Aspetta! Non scappare! Non scappare!! Raahhh!!! *'''Jumba''' {{NDR|incastrando una carota nella canna della sua stessa pistola nelle mani di Stitch}}: Mai giocare con armi.<br />'''Stitch''': Va bene. {{NDR|dà l'arma a Jumba}}<br />'''Jumba''': Grazie. {{NDR|realizzando che la sua pistola esploderà, la dà a Stitch}} Oh, mi sono ricordato che è tuo compleanno. Tanti auguri.<br />'''Stitch''' {{NDR|ridando l'arma a Jumba}}: Buon Natale!<br />'''Jumba''' {{NDR|ridandola a Stitch}}: Non è Natale!<br />'''Stitch''' {{NDR|ridandola a Jumba}}: Felice Hannukah!<br />'''Jumba''' {{NDR|ridandola a Stitch}}: Non è Hannukah! {{NDR|lui e Stitch continuano a passarsi l'arma dall'uno all'altro, mentre Pleakley porta Lilo in salvo}} Una cucuzza!<br />'''Stitch''': Due cucuzze!<br />'''Jumba''': Tre cucuzze!<br />'''Stitch''': Quattro cucuzze!<br />'''Jumba''': Cinque cucuzze!<br />'''Stitch''': Sei cucuzze!<br />'''Jumba''': Tutto è cucuzza!<br />'''Stitch''': Am...<br />'''Jumba''': ba...<br />'''Stitch''': ra...<br />'''Jumba''': ba...<br />'''Stitch''': ci...<br />'''Jumba''': ci...<br />'''Stitch''': cocò!<br />'''Jumba''': Ha! Ho vinto! {{NDR|l'arma gli esplode in faccia distruggendo la casa di Lilo}} *'''Jumba''': Cooosa?! Dopo tutto quello che mi hai fatto passare osi chiedermi di aiutarti?! Io dovrei aiutare te?!?<br />'''Stitch''': Ih! <br />'''Jumba''': Va bene.<br />'''Pleakley''': ''Va bene''? Farà come dice lui?<br />'''Jumba''': Eh, già. È stato convincente.<br />'''Pleakley''': Convincente?! E quindi qual è la nostra prossima mossa?<br /> '''Jumba''': Una salvataggio.<br />'''Nani''': Andiamo a prendere Lilo?<br />'''Stitch''' {{NDR|sorridendo}}: Ih! *'''Pleakley''': Oh bene! Speravo proprio di aggiungere furto, sequestro e atti vandalici alla lista di cose che ho fatto oggi!<br />'''Jumba''' {{NDR|ridendo}}: Anche tu? *'''Gantu''': Mostro abominevole!<br />'''Stitch''': Testa di rapa! *'''Stitch''': Aloha!<br />'''Gantu''' {{NDR|cercando di pestarlo con il suo pugno}}: Sei vile! Spregevole! Disgustoso!!!<br />'''Stitch''': Ma anche coccoloso!!! ==Voci correlate== *''[[Provaci ancora, Stitch!]]'' (2003) *''[[Lilo & Stitch 2 - Che disastro Stitch!]]'' (2005) *''[[Leroy & Stitch]]'' (2006) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Disney}} [[Categoria:Classici Disney]] lrxdavp6sq8txwcecgt5504tdb8qpqu Discussioni utente:Sun-crops 3 40503 1222416 1219244 2022-08-13T07:06:11Z Spinoziano 2297 /* Re: Quattro giornate di Napoli */ nuova sezione wikitext text/x-wiki *[[Discussioni utente:Sun-crops/Archivio2009-2016]] *[[Discussioni utente:Sun-crops/Archivio2017-2019]] == Re: Discussione con Laportoghese == Buongiorno. Lei ha perfettamente ragione. Mi spiace di aver usato un tono aggressivo nei confronti dell'[[Utente:laportoghese|utente Laportoghese]]. Quel che mi urta particolarmente è che ho fatto notare a l'[[Utente:laportoghese|utente Laportoghese]] questo errore più volte. Correggo gli errori e lui insiste con il rifarli. AugurandoLe una buona giornata, La ringrazio per avermi fatto notare lo sbaglio anche da parte mia. Buona giornata.--'''[[Utente:2001:B07:644E:FDC2:ACE2:DC3:B241:4820|<span style="color:#209090;">2001:B07:644E:FDC2:ACE2:DC3:B241:4820</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:2001:B07:644E:FDC2:ACE2:DC3:B241:4820|scrivimi]])</sup> 15:19, 20 ago 2020 (CEST) Caro anonimo, continua a sbagliare a scrivere. Adesso parliamo dell`avverbio "Più volte". Aspettavo l'intervento di un admin per scriverle di darsi una calmata di mettere in mezzo un collaboratore denigrandolo. Due volte mi ha citato all'inizio ed alla fine di questo elenco di discussione per essere sicuro che venisse letto. Ma niente, il nulla da alcun admin. È giusto che lei sia "urtato" e che io non sappia la differenza tra su e di e che mi abbia corretto ovunque e più volte. Si certo, certamente. Fortunatamente ci sei tu gioiuzza anonima. Non avete idea quanto invece mi urti a me che abbia dovuto nuovamente rispondere ad un anonimo. Fatemi 20 richiami a 'sto giro, bloccatemi pure o eliminate la conversazione, non vorrei mai che l'anonimo si urti. Vi saluto cordialmente. [[Utente:Laportoghese|Laportoghese]] ([[Discussioni utente:Laportoghese|scrivimi]]) 08:16, 21 ago 2020 (CEST) :@[[Utente:Laportoghese|Laportoghese]], ho bloccato quell'ip per un mese, è già stato bloccato su Wikipedia ed è evidentemente un troll, se si rifacesse vivo in altra maniera per continuare a provocare, per cortesia non rispondergli, va semplicemente bloccato o rollbackato, altrimenti diamo da mangiare ai troll. Non è un rimprovero a te :-) è semplicemente per evitare il degenero. Grazie, -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:45, 21 ago 2020 (CEST) :Buonasera. Le vorrei ricordare che tutti si rispettano. Io ho deciso di non registrarmi per mie comodità. Se lei decide di "migliorare" Wikiquote deve saper parlare/scrivere l'italiano - in modo chiaro e fluido - comunque detto ciò Le auguro di trascorrere una felice vita. Un caro saluto --[[Utente:37.163.27.48|Utente:37.163.27.48]] ([[Discussioni utente:37.163.27.48|scrivimi]]) 21:18, 22 ago 2020 (CEST) == Stella Musy == Ciao. Non cancellare le pagine senza motivo: aggiungi tu le fonti. Le manine ce le hai!!! Forse questo tipo di atteggiamento lo fa sentire importante ahah😂 [[Utente:Mywikid|Mywikid]] ([[Discussioni utente:Mywikid|scrivimi]]) 22:44, 15 apr 2021 (CEST) == Altalena == Ciao, potresti creare la pagina Altalena?<br/>P.S.: Ti chiedo di rispondere, non sei Dio sceso in terra. == strisce - striscie == Grazie della segnalazione. Quando aggiungo il template sic (come nel caso della voce [[Filip Müller]]) è proprio perché voglio segnalare che la citazione contiene una parola spesso desueta o, come in questo caso, scorretta e non è un mio errore di digitazione. Per cui, se vogliamo essere fedeli al testo, a mio parere, occorre conservare l'originale "striscie" e annullare la modifica fatta. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 19:09, 4 gen 2020 (CET) == Re: Karl-Heinz Rummenigge == Ciao Sun, mi fa piacere averti ritrovato admin dopo la mia lunga pausa, sei cresciuto tanto e ormai mostri una sicurezza totale in ogni ambito wikiquotiano. *Su Rummenigge sono d'accordo con te, terrei la prima che parte da un episodio e arriva a conclusioni generali (pur essendo a limite) mentre eliminerei la seconda; *Direi che possa starci una voce [[Processo a Galileo Galilei]] e quella citazione calzerebbe a pennello. Buon anno e buon epifania, un abbraccio, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 11:27, 6 gen 2020 (CET) == Processo a Galileo Galilei == Grazie Sun-crops, provvedo. È sempre un piacere creare una nuova voce. Non mi era sfuggito il tuo primo suggerimento, ma avevo qualche dubbio. Il dubbio, di fronte a due autorevoli opinioni, si è dissolto... :-) --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 16:14, 6 gen 2020 (CET) == Auguri anche a te == Grazie, ricambio e buon lavoro!<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:54, 7 gen 2020 (CET) == Casa romana o Domus == Ciao Sun, grazie, ovviamente, per le tue segnalazioni su possibili nuove voci. A questo riguardo chiedo il tuo parere sulla seconda citazione di [[Ugo Enrico Paoli]], "Le stanze della casa romana non erano ingombre di mobili...". Hai linkato "casa romana" a "Domus". Ho pensato, trattandosi di una citazione generica che prescinde dallo ''status'' di chi l'abita, che il link potrebbe essere indirizzato piuttosto verso "Casa romana", anch'essa presente in Pedia. Che ne pensi? --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 15:59, 14 gen 2020 (CET) == Re: Vittorio Sgarbi == Buonasera, nessun disturbo! Fatto comunque, per me non è in alcun modo significativa. Grazie a te per il lavoro sporco che è la vera anima di wikiquote.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 20:07, 14 gen 2020 (CET) :Sono intervenuto in discussione, non cancellerei la citazione. Non farti problemi, contattami quando vuoi. Buona serata.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 22:35, 15 gen 2020 (CET) == Re: Enzo Striano == Salve, allora io ho inserito le citazioni su "Il resto di niente" dalla medesima edizione indicata nella pagina; ed ecco perchè non l'ho modificata. L'unica differenza tuttavia è che la sto leggendo da Kindle e quindi non sono in grado di riportare la pagina da cui ho preso la citazione in quanto la posizione a cui leggo è espressa in percentuale. In compenso però le citazioni sono sequenziali e questo dovrebbere renderne la ricerca più agevole. Credo che al progredire della mia lettura ne aggiungerò altre. Saluti --[[Utente:Giovax|Giovax]] ([[Discussioni utente:Giovax|scrivimi]]) 22:54, 14 gen 2020 (CET) == Re: Abbigliamento nell'antica Grecia == Buongiorno! Non ho nulla da obiettare sul suo rilievo relativo alla pertinenza della voce. Posso però spiegarle l'inciampo che mi ha impedito di completarla con l'inserimento di altre citazioni, come avevo in animo di fare. Sapevo di avere nella mia libreria un saggio sulla vita quotidiana degli antichi Greci da cui attigere tutto l'occorrente, dacché un capitolo era incentrato proprio sull'abbigliamento. Ma ecco l'inciampo: l'autore, pur autorevole, Raquel López Melero, non è presente su Wikiquote né tantomeno su Wikipedia, e quindi le sue citazioni al momento sono inservibili. Ho allora consultato altri autori già enciclopedizzati, Indro Montanelli tanto per citarne uno, ma finora non mi è riuscito di trovare nulla sull'abbigliamento degli antichi Greci. Non mi restava, a questo punto, che fare una ricerca più approfondita nella biblioteca comunale. Senonché, nel frattempo, è arrivata la sua tirata d'orecchie, più che legittima, ma che, per fortuna, nello spirito costruttivo che informa la sua interlocuzione, è accompagnata dalla segnalazione di una fonte adatta allo scopo: ''Il costume antico e moderno di tutti i popoli'', opera di Giulio Ferrario che ho già consultato, e dove c'è tutto quello che serve a dare piena legittimità alla voce in oggetto. Anche qui però c'è un problema, non so quanto e come aggirabile. Il Ferrario, autore presente in Wikidata, Wikisource e Commons, è invece ignorato sia da Wikiquote che da Wikipedia. Domanda dalle cento pistole: stante così le cose, esiste un modo per utilizzare Giulio Ferrario come fonte? Resto in fiduciosa attesa, scusandomi già adesso se, per miei impegni cogenti, non dovessi procedere speditamente a battere l'eventuale pista da lei indicata. Intanto, nel ringraziarla della sua cortese attenzione, le invio un cordiale saluto. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 11:01, 19 gen 2020 (CET) :Buonasera! Penso di poter salvare la voce tematica con l'inserimento di citazioni tratte dall'''Iliade'' e dalla ''Storia dei Greci'' di Montanelli. A "lavoro" ultimato, sarà poi lei a valutare se la pagina avrà titoli enciclopedici tali da giustificarne il mantenimento oppure dovrà essere cancellata. Confido di fare gli inserimenti al più presto. Colgo l'occasione per chiederle se sia possibile creare la voce bio di Giulio Ferrario su Wikiquote, non essendo egli enciclopedizzato su Wikipedia. Perché, se ciò fosse possibile, sarebbe la via maestra per conseguire il "salvataggio" posto che i contenuti in tema di questo autore, molto appropriati e anche estesi, consentirebbero di dare alla voce, ora vieppiù traballante, fondamenta più che solide. Un cordiale saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 20:52, 19 gen 2020 (CET) ::Buongiorno! Seguirò il suo consiglio: la via maestra è sempre da preferire. Prima creerò, ancorché in abbozzo, la voce Giulio Ferrario su Wikipedia e, successivamente, la corrispondete voce bio su Wikiquote, dove inserirò le citazioni da linkare nella pagina tematica "Abbigliamento nell'antica Grecia". Conto di fare il tutto nel volgere di pochi giorni. Un cordiale saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 08:50, 21 gen 2020 (CET) :::Buonasera! Sono riuscito a completare l'iter concordato: creazione voce Giulio Ferrario su Wikpedia e su Wikiquote. Ora, a mio avviso, la voce dovrebbe essere a posto. Ho tenuto da parte una delle citazioni di Ferrario per creare la pagina tematica Peplo. Intanto è solo un abbozzo, ma presto la integrerò con altre citazioni. Grazie del suo sprone, e delle sue "dritte" naturalmente, e auguri di una serena serata. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 18:57, 21 gen 2020 (CET) == Re: Maria Valtorta == Buongiorno, ho sistemato io. Sentiti libero di contattarmi quando vuoi e se posso darti un consiglio, in questi casi limite (anche oltre il limite, a dire il vero), cerca di essere piuttosto severo, soprattutto se l'utente è problematico come in questo caso. Mi dispiace che tu ti senta solo... Io ho passato interi anni in una situazione simile alla tua e questo mi ha fatto lentamente disinnamorare di Wikiquote. Ora che mi è tornata un po' la voglia di contribuire, preferisco farlo "a modo mio" anche perché adesso che lavoro non ho più moltissimo tempo. Sto portando a termine una lunga e dispendiosa revisione delle categorie che avevo iniziato nel 2013. Non potevo sopportare di aver lasciato qualcosa in sospeso.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 06:56, 21 gen 2020 (CET) :Mi dispiace sentirti così, ti capisco molto bene... I consigli che ti posso dare oltre a quelli che ti ho già dato è di non dannarti l'anima, fai il possibile ma se hai altro da fare, non sentirti assolutamente in obbligo. Se c'è qualche utente davvero problematico, segnalamelo che provo a parlarci io. P.S.: non parlare di deflag, non ha senso, ci sono admin che non si sono mai minimamente curati del lavoro sporco eppure non si sono mai posti il problema. Quindi stai sereno e conta pure su di me!--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 19:17, 21 gen 2020 (CET) ::Be' credo di averti detto già tutto, non vorrei tirare per le lunghe la discussione. Ti invito a rifletterci bene e a non prendere decisioni azzardate. Quello di Micione è un caso molto diverso, ovviamente, per mille motivi. Capisco fin troppo bene che avere a che fare con utenti problematici è quantomeno stressante ma a volte basta staccare anche solo per pochi giorni... Di certo prendere decisioni quando si è stressati non è il massimo. Grazie per il tuo lavoro, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 22:03, 22 gen 2020 (CET) :::<s>Hai perfettamente ragione Creed, penso che seguirò prestissimo il tuo consiglio. Nel frattempo però ''la cosa'' continua proprio ora e proprio ora ne ho parlato con Donato. Ti saluto,</s> --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:13, 22 gen 2020 (CET) ::::Cosa starebbe continuando proprio ora? Perdonami ma fatico a capire. In ogni caso dovrei aver sistemato su [[Maria Valtorta]].--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 22:38, 22 gen 2020 (CET) :::::Per esempio, se dai un'occhiata ad [[Emanuele Severino]] e segui gli altri contributi... --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:41, 22 gen 2020 (CET) {{rientro}}Ciao. Il tuo valore come contributore e come ''patrol'' sono fuori discussione. Qualità queste, che sono state fondamentali per poter essere nominato amministratore, ma che invero non risultano vincolanti per proseguire qui il tuo contributo in quel senso. Perdonami, ma ho come l'impressione che tu senta come "dovere" il fare certe cose, quali a esempio "seguire un utente". Scrivi "''A questo punto qualcuno dovrà farsi carico di seguire molto attentamente questa utenza''". Ebbene no, non è così: non ci sono doveri, qui ognuno fa quello che può in base al proprio tempo, alle proprie energie, fisiche e mentali. L'essere amministratore non c'entra con queste cose. Si può decadere come amministratore se si è inattivi per un certo tempo; se il comportamento è inadeguato (è la comunità a deciderlo), o certamente per volontà propria, ma non perché uno non ce la fa a fare tutto. Nessuno d'altronde ne sarebbe capace... Io mi auguro che tu possa prendere la cosa più alla leggera e proseguire come meglio ti risulta senza sentirti vincolato in alcun modo. Tutto quello che si può fare e che si fa è sempre qualcosa in più. Infine penso che questi progetti hanno una loro "anima" e si evolvono da sé: a noi spetta solo essere assistenti attivi e consapevoli di questo divenire, senza forzature, fluidi e tenaci al contempo.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 23:07, 22 gen 2020 (CET) == Re: Blocco == Ciao, sinceramente mi infastidisce avere così tante voci da wikificare, quindi se esiste un modo per risolvere la cosa e mettere alla prova un utente che ha commesso errori, ben venga. Ovviamente avrei prima sentito il parere tuo e degli altri admin, stavo solo sondando il terreno. La tua richiesta mi sembra sacrosanta, l'avrei data quasi per scontata. Buona serata e buon lavoro, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 19:16, 23 gen 2020 (CET) :Grazie della segnalazione, quella di sbloccarla era un'idea ma più ci parlo e più credo che il blocco sia più che giusto e che anzi, appena sarà sbloccato, saremo costretti a prolungarlo. Ma spero di sbagliarmi.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 08:20, 25 gen 2020 (CET) == [[Giovanni Battista Marino]] == La fonte richiesta è stata aggiunta.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|scrivimi]]) 19:57, 27 gen 2020 (CET) == Proverbi == Buonasera, in pagine come [[proverbi toscani]] e [[proverbi veneti]] avevamo adottato soluzioni un po' ibride: dal momento che un unico libro era utilizzato come fonte per l'intera pagina, in nota veniva indicato il capitolo tematico con le relative pagine. Probabilmente utilizzare una nota per ciascuna pagina renderebbe inutilmente pesanti tali voci. Ovviamente se la soluzione non ti convince, possiamo parlarne o esporre la questione al bar. Buon lavoro, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 17:51, 3 feb 2020 (CET) :Buongiorno, grazie della dritta, non avevo fatto caso al fatto che si trattasse di un IP fisso.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 06:36, 4 feb 2020 (CET) == Re: Lepa Radić == Buonasera, le rispondo a tutte le questioni sollevate: <br> 1. '''Traduzioni italiane fatte dall'utente:''' E' una regola che mi è stata fatta notare anche da un altro admin. Alcune voci le avevo create tempo fa, come questa della Radic, senza conoscere la regola o comunque senza averla capita a dovere.<br> 2. '''Validità nulla per citazioni per le quali è impossibile leggere il testo in digitale:''' Non pensavo fosse un problema, ho notato praticamente ovunque citazioni riportate indicando solamente l'eventuale libro e la pagina, senza la possibilità di consultare il testo online. Devo considerarle come non valide?<br> 3. '''Fonti deboli:''' Non ricordo assolutamente di aver usato le fonti da lei indicate, le considero io stesso deboli. Cortesemente, può riportami i link dei miei inserimenti?<br> 4. '''Citazione Mao:''' Ho appena modificato il link a google books, puntando specificatamente la pagina dove è riportata la citazione.<br> Grazie e mi scusi per il tempo che le ho fatto perdere. [[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|scrivimi]]) 17:20, 9 feb 2020 (CET) : 1. <s>Mi scusi ma non capisco a cosa fa riferimento al punto "Nota del Redattore con link". Può essere più specifico?</s><br> : 2. Le citazioni in inglese di Lepa Radic sono prese come indicate sulle Wikipedia inglese, come anche da me indicato nel libro [https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=z4MNAAAAIAAJ&focus=searchwithinvolume&q=%22Those+whom+you+are+asking+about+will+reveal+themselves+when+they+have+succeeded+in+wiping+out+all+you+evildoers%2C+to+the+last+man%22 Women of Yugoslavia in the National Liberation War, pag 45]. Ho impiegato queste fonti in quanto me le sono ritrovate in automatico nel modulo di traduzione in Wikipedia ita (sono stato io a creare anche la voce su Wikipedia ita).<br> : 3. La voce di Lepa Radic l'ho creata il 14 nov 2019‎, molto prima dell'inserimento della citazione di Mao del 3 febbraio 2020. Come le ho detto, da poco ho fissato questa regola delle traduzioni in italiano senza fonte ita.<br> : 4. Sulla citazione di Secchia, ho impiegato solamente quella rintracciabile su Resistenze.org (centro culturale attivo dal 2002), che è una fonte comunemente ritenuta attendibile per quanto riguarda i materiali inerenti all'area marxista, sebbene la grafica del sito possa forse trarre in inganno. Non parliamo certo di siti di collettivi o blog, per capirci. Tuttavia, se si vuole mettere in discussione la fonte, sono pronto a trovarne di diverse.<br> : 5. Le traduzioni di Lepa Radic le ho fatte io, in quanto in inglese erano davvero poco fraintendibili.<br> : Mi dispiace averle generato tanti dubbi, dal canto mio, posso assicurarle che se ci sono stati sbagli sono stati fatti in buona fede. [[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|scrivimi]]) 19:43, 9 feb 2020 (CET) :: 1. La fonte è stata ereditata automaticamente dalla traduzione della pagina Lepa Radic Wikipedia, non da Wikiquote. Ho tradotto decine di pagine, credo sia normale che qualcosa sfugga al controllo. Ne stiamo facendo un dramma, non crede? :: 2. Nella fonte effettivamente era presente la seconda citazione ma era assente la prima. :: 3. La fonte bosniaca è stata aggiunta prima del suo invito a lasciar perdere tutto. L'ho aggiunta in quanto cercando fonti locali in effetti viene riportata più volte la citazione di cui parliamo. Non conoscendo ancora tutte le dinamiche del caso, non so come dovrei comportarmi: se ci sono due fonti in diverse lingue devo riportare entrambe le lingue sotto la citazione tradotta in italiano? Mi aiuti a capire. [[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|scrivimi]]) 02:33, 10 feb 2020 (CET) == Re: VirginiaDyason7 == Ciao, secondo me hai fatto benissimo così.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 06:39, 13 feb 2020 (CET) == Re: Marzo == Ciao, carissimo, è sempre un piacere sentirti. Se per un po' capita di non vederci "attivi" speriamo comunque di rivederci presto nel pieno vigore wikiquotiano, con la spada eroicamente sguainata con barbari e vandali... Un caro saluto {{ok}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:23, 14 feb 2020 (CET) == Re: Radio Radicale == Ho provveduto a creare la Wikiquote di Massimo Bordin e l'ho linkata alla Wikipedia tramite Wikidata. Non esiti a segnalarmi altre mancanze. [[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|scrivimi]]) 20:13, 20 feb 2020 (CET) == Re: Andrew Wiles == Buondì, su Wiles c'era un refuso (corretto). Su Nepero la prima citazione ha la fonte, mentre la seconda è la stessa citazione, tratta dai "senza fonte", che in pratica è una traduzione lievemente diversa; possiamo tenerla o toglierla, senza problemi. Sulle categorie non avevo mai considerato la necessità del loro ordine alfabetico, tant'è che in [[Aiuto:Categorie#Categorie a cui una pagina appartiene]], l'avverbio "preferibilmente" non sembra costituire una regola assoluta; anche qui, nessun problema, farò in modo di inserire le prossime categorie in ordine alfabetico. Come sempre, grazie per i suggerimenti, --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 11:23, 29 feb 2020 (CET) == Ultime parole da Batman == Io ho rimosso le "citazioni" dalle voci e l'anonimo le ha rimosse da quella pagina. No, non è che sono poco significative, non lo sono nemmeno un po'. Anzi, non sono proprio citazioni. Saluti. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 16:28, 5 mar 2020 (CET) == Re: Kim Jong-un == Buongiorno, scusami ma sono stato assente per un po' di giorni. Dovrei aver sistemato su Kim Jong-un, hai ancora perplessità. Tranquillo sull'utente, lo terrò sott'occhio e se sarà necessario avrà altri ammonimenti\blocchi. In ogni caso non sarai tu a dovertene occupare. Qual era il problema su [[ultime parole da Batman]]?--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 14:44, 7 mar 2020 (CET) :Grazie, buon fine settimana a te.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 16:20, 7 mar 2020 (CET) == [[Moriz von Craûn]] == Buonasera Sun, non capisco con certezza la nota: alcune frasi erano in corsivo e tutto il resto no? P.S.: Questa pagina comincia ad essere pesantina, potresti iniziare a pensare di fare uno scorporo e archiviare parte delle discussioni.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 23:29, 9 mar 2020 (CET) :Buonasera Sun, ho archiviato le discussioni dal 2017 al 2019, spero per te vada bene così. Mi è bastato rendere non funzionante il link di Aforismario presente in una discussione. :Quanto a ''Moriz von Craûn'' ho provato con le ancore a mettere in evidenza diversamente i versi espunti, dimmi se ho interpretato bene e se la soluzione può andare.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 22:11, 10 mar 2020 (CET) ::Buonasera Sun, sei fin troppo buono e troppo poco imparziale, ma ti ringrazio. Quando posso cerco sempre di aiutare. Tu fai già tantissimo e il tuo lavoro è encomiabile, non sminuirlo. Semplicemente nel corso del lavoro ad alcune voci e ad alcuni progetti ho dovuto familiarizzare con alcuni strumenti ed ho quindi imparato ad usarli. ::Perdonami ma non sono sicuro di aver capito bene la domanda, ti dispiacerebbe farmi un esempio? Grazie, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 18:29, 11 mar 2020 (CET) :::Buongiorno, se ho ben capito la domanda una buona funzione può essere quella "trova" (Ctrl + F) che consente di trovare in breve tempo una o più parole nella pagina.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 16:21, 12 mar 2020 (CET) == Moniti all'Europa di Thomas Mann == Ciao. Ho visto la richiesta ("Sono disponibili i numeri di pagina?") che hai fatto nel campo oggetto della pagina [[Thomas Mann]] relativamente alla voce bibliografica finale di "Moniti all'Europa". Io ho acquistato l'ebook in formato epub, e quindi non sono in grado di identificare i numeri di pagina della versione cartacea. Credo tuttavia che non ci sia bisogno di indicare i numeri di pagina: il testo di Giorgio Napolitano è intitolato proprio "Introduzione", con la "i" maiuscola, non si fa cioè riferimento a una generica introduzione. I campi del template "Cita libro" di wikipedia -- vedi ad esempio la sezione "Bibliografia" della voce "Della repubblica tedesca" ([https://it.wikipedia.org/wiki/Della_repubblica_tedesca#Bibliografia qui]) -- permettono forse di chiarire meglio situazioni del genere. Resta il fatto che gli ebook non permettono più riferimenti puntuali come quelli previsti dalla norma ISO 690 per i testi cartacei, e questo può costituire un serio problema allorché si debba controllare la giustezza delle fonti --[[Utente:SolePensoso|SolePensoso]] ([[Discussioni utente:SolePensoso|scrivimi]]) 09:25, 12 mar 2020 (CET) == Info su gestione botta-risposta == Buongiorno, volevo chiederle se poteva aiutarmi a capire se c'è uno standard per gestire i botta e risposta tra due personaggi. Per esempio vorrei inserire la [https://twitter.com/RobertoBurioni/status/1238510586503274502 risposta] di [[Roberto Burioni]] alla seguente dichiarazione di [[Boris Johnson]] già inserita nella voce:''"Voglio essere onesto con voi, onesto col popolo britannico: molte famiglie, molte altre famiglie perderanno prematuramente dei loro cari"''. Grazie per l'eventuale risposta. [[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|scrivimi]]) 11:42, 14 mar 2020 (CET) : Grazie mille {{ping|AssassinsCreed}}, intanto ho eseguito il punto 1. Se potessi darmi una mano a comprendere il [[template:Ancora]], magari mostrandomi un esempio, te ne sarei grato. PS. Ti chiedo scusa per la voce [[Wolfenstein II: The New Colossus]], stavo per occuparmene. [[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|scrivimi]]) 10:51, 15 mar 2020 (CET) == [[Template:SelezioneNuove‎]] == Buonasera, vedo con piacere che stai aggiornando con solerzia questo template. Ti segnalo [[Speciale:PaginePiùRecenti|questo strumento]] in maniera tale da avere sott'occhio tutte le voci create ultimamente così da non dimenticarne nessuna (ad esempio [[Amazzonia]] e ''[[Il metodo Kominsky]]'') e averle tutte nell'ordine giusto. Grazie, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 23:53, 22 mar 2020 (CET) == Re: Foucalt == Ciao dovrei aver sistemato tutto, ora rispondo solo sulla discussione LSD... Ti chiederei solo la cortesia, se possibile, di sistemare la traduzione in Foucault che non mi sembra fedele all'originale o almeno non in tutti i punti. Grazie, spero non sia nulla di troppo grave... Io sto vivendo davvero brutte situazioni in ospedale e domani devo anche alzarmi presto per andarci... ma Wikiquote è una buona valvola di sfogo in tal senso. Buona notte, mi auguro che tu ti rimetta al più presto.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 01:19, 31 mar 2020 (CEST) :Ciao grazie delle belle parole, anche io ringrazio tutto il personale sanitario, specie chi sta affrontando l'emergenza in prima linea e non è certo il mio caso... Speriamo davvero di uscirne quanto prima! Non devi vergognarti di nulla perché sono certo che non sei obiettivo nella tua autovalutazione e che la stima sia al ribasso come spesso purtroppo accade. Grazie mille per l'ottimo lavoro su Foucault. Buona giornata, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:11, 31 mar 2020 (CEST) == Re: citazioni: non è una citazione di Rosati... == Buongiorno San Crox. Le rispondo: la citazione sembra NON essere di Rosati ma lo è. In questo punto lui sta raccontano una sua IMMAGINAZIONE ATTIVA dove fa parlare il fantasma della Von Franz che era morta e le attribuisce l'invito a fare il film sul sarto Roberto Capucci. Tutto l'ipertesto "Quattro Decenni" è un racconto di Rosati. A me sembrava importante. Ma, se le sembra opportuno, la posso cancellare ed inserirne una citazione meno "equivoca". Cordialmente, Varu--[[Utente:Varu1971|Varu1971]] ([[Discussioni utente:Varu1971|scrivimi]]) 14:31, 13 apr 2020 (CEST) == Re: Luis Sepúlveda == Buonasera Sun-crops! Stavo tentando l'uso dei template a seguito di questa [https://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Bar#Perch%C3%A9_non_usiamo_i_template_per_le_fonti? discussione]. Dal parere di altri wikicolleghi pensavo non fossero vietati. Potresti intervenire nel dibattito? Magari capiamo meglio il punto della situazione. Grazie. [[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|scrivimi]]) 15:57, 16 apr 2020 (CEST) == Marzo proverbi napoletani == Ciao, come va? Avrei un dubbio. Nella voce [[proverbi napoletani]] viene indicato: :''Marzo nu poco chiove | e n'atu poco stracqua | torna a chiòvere, schiòve | ride 'o sole cu ll'acqua'' Ma non si tratta di una poesia di [[Salvatore Di Giacomo]]? Non andrebbe rimosso?--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 01:56, 18 apr 2020 (CEST) :Buongiorno, ma non dovevi rimuoverlo era solo un mio dubbio: puoi anche lasciarlo ed eventualmente controllarlo quando potrai in futuro. Grazie a te per il supporto che mi dai, da quando sono tornato mi sento sicuramente meno solo nel patrolling. Grazie, buon fine settimana.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 12:31, 18 apr 2020 (CEST) ::Sì, reinserisci pure il proverbio e controlla quando potrai. Rimuovi pure la voce dal template, gli stub e le voci non wikificate non le inseriamo mai.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 12:49, 18 apr 2020 (CEST) :::Buongiorno e buona domenica! {{smile}} Le pagine nuove sarebbero ''[[Crozza Italia]]'' e ''[[Italialand]]'', ma non è fondamentale inserirle nel template anche perché se no diventa una dittatura "crozziana" {{smile}}. Le voci da cui vengono scorporate nuove voci ovviamente non possono essere considerate nuove. Quelle che vengono scorporate invece sì: l'unica differenza tra ''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]'' e le altre due è che la prima non esisteva proprio, mentre le altre due erano semplici redirect. Ora siccome i redirect non sono voci, quelle due voci sono di fatto nuove. Spero di essere stato chiaro.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 12:27, 19 apr 2020 (CEST) == Re: Romanzo poliziesco e Sistema eliocentrico == Buonasera Sun, direi che la prima possa stare tranquillamente in poliziesco e la seconda in sistema eliocentrico. Buon lavoro, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 18:57, 26 apr 2020 (CEST) == Viktor Andrijovyč Kravčenko == Ciao Sun-crops, le ultime modifiche alla voce in oggetto, che mi hai segnalato, riguardano citazioni di Nello Ajello (da "la Repubblica"), e Sergio Romano (da "La Stampa"). Per Ajello non ho problemi. Ho trovato e riletto l'articolo disponibile su Web e ho trovato due piccole differenze (una virgola e un "apparsa" divenuto "appara"), rispetto alla trascrizione nella voce [[Nello Ajello]]. Provvedo alle correzioni e poi sposto la citazione corretta (integrata da una nota che avevo inserito) in Kravčenko.<br>Per la citazione di Romano, purtroppo, non riesco a visualizzare il testo dell'articolo (La Stampa, 1º luglio 1991) per controllarlo; ricevo il messaggio: "supporto Flash non rilevato". Saluti, --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 14:26, 2 mag 2020 (CEST) ::I refusi nella citazione tratta da Ajello erano in realtà quattro. Li ho tutti corretti. Riguardando le correzioni fatte dall'utente anonimo nell'altra citazione, quella tratta da Romano, si tratta di un "venisse attraversato" modificato in "fosse attraversato" e un "micidiale saette" trasformato in "micidiali saette". La seconda è ovviamente un refuso, giustamente corretto. Il "venisse" trasformato in "fosse" credo proprio sia una scelta "stilistica" dell'anonimo. Penso questo perché anche su Ajello aveva modificato "venne pubblicata" in "fu pubblicata". In italiano la modifica è assolutamente corretta e preferibile, ma Ajello aveva scritto "venne"... Il testo di Romano non lo abbiamo, decidi tu se mantenere quel "fosse" che ha sostituito il "venisse". --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 15:21, 2 mag 2020 (CEST) :::Mi sembra la scelta corretta! Grazie per le gentili parole e buon fine settimana anche a te (in questo periodo è proprio auspicabile). --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 15:58, 2 mag 2020 (CEST) == ‎Citazioni su [[Henry David Thoreau]] == Rispondo all'iter da citato in fase di annullamento dei miei ultimi due interventi (con IP 151.42.255.225) sulla voce in oggetto: ho capito, chiedo venia. Ho però re-inserito la citazione estrapolata da ''Disobbedienza civile'' in quanto a norma di Wiki. --[[Speciale:Contributi/151.42.255.225|151.42.255.225]] 21:46, 3 mag 2020 (CEST) == Anna Maria Mozzoni: schema == Grazie mille: stavo solo organizzando lo schema dove, da domani in poi io e altre due nuove utenti inseriremo le citazioni. Seguiremo tutte le regole, stiamo seguendo i videotutorial e leggendo i manuali. Grazie per la collaborazione--[[Utente:Alessandra Boccone|Alessandra Boccone]] ([[Discussioni utente:Alessandra Boccone|scrivimi]]) 16:01, 5 mag 2020 (CEST) == re: Annie Wilkes == Ciao :-) nel caso specifico, la voce è stata importata da Wikipedia, quindi è stato un procedimento errato (pingo {{ping|Mannivu}} per avvisarlo), perché le citazioni non sono presenti nella voce sul libro e non è presente la voce sul film. Non sappiamo neanche se siano effettivamente presenti nelle opere. Pertanto sarebbero da cercare nel libro o da cancellare la voce. In generale, voci di personaggi immaginari esistono (v. [[:Categoria:Personaggi immaginari]]) e contengono sia citazioni dei personaggi, dalle diverse opere in cui sono presenti, sia citazioni sui personaggi, pronunciate da altri personaggi o da persone "reali" in loro dichiarazioni (v. ad es. [[Pippo]]). Il modello si trova in [[Wikiquote:Modello di voce/Personaggi]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:47, 15 mag 2020 (CEST) == richiesta url per accedere a fonte su Cacciari == "«C'è l'acqua alta? E voi mettetevi gli stivaloni». (Panorama, Edizioni 1861-1864. Ant. Google)" Buongiorno, purtroppo non capisco bene a cosa si riferisca "Ant. Google", e non riesco quindi a reperire in internet riscontro a quanto da lei citato in recente edit su [[Massimo Cacciari]]; potrebbe gentilmente indicare qui url al riguardo? --[[Speciale:Contributi/5.170.46.20|5.170.46.20]] 18:04, 19 mag 2020 (CEST) : Non avevo visto quanto già riportato in [[Discussione:Massimo Cacciari]]; grazie, ora approfondisco. --[[Speciale:Contributi/5.170.46.20|5.170.46.20]] 18:12, 19 mag 2020 (CEST) == re: Lettera c + vocale e o i. == Bizzarro :-\ tienimi aggiornato ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:08, 24 mag 2020 (CEST) == Re: Selezione nuove == Buongiorno e bentrovato, Sun-crops! Innanzitutto, grazie per il suo prezioso apporto alla supervisione delle voci. Nel merito dell'oggetto, confesso che ignoravo questa sezione accolta nella Pagina Principale. Vi inserirò certamente le nuove voci di mia creazione. Mi dispiace solo che, per un po', potrò contribuire molto saltuariamente al progetto. All'augurio di buon lavoro, aggiungo un sentito, cordiale saluto. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 17:56, 25 mag 2020 (CEST) :{{ping|Ibisco}} Come ho detto è davvero una gioia grandissima rivederla. Non le nascondo che sono stato un po' in pensiero, sapendo con quanta passione collabora a questo progetto. Comprendo che in questo momento non le sia possibile collaborare con continuità, ma va bene anche così, ciascuno – è chiaro – contribuisce nella misura del possibile. Ogni suo contributo, qualunque sia la frequenza, è sempre atteso, importantissimo e gradito. La saluto cordialmente. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:35, 25 mag 2020 (CEST) P. S. Dimenticavo di dirle grazie per avere aderito alla mia proposta, un cordiale saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:42, 25 mag 2020 (CEST) ::Buongiorno! Grazie della comunicazione, come sempre, e come piace a me per la forma mentis che mi ritrovo, puntuale e innappuntabile. Chiarisco: ho inserito "Bogomilismo" nell'elenco delle Voci Nuove per due ragioni. La prima, certamente discutibile: il desiderio di misurarmi con questa novità procedurale, al fine di memorizzarne, oltre che la teoria, anche la sintassi applicata ad un caso concreto. La seconda: nel leggere la discussione proseguita al bar per approndire i dubbi sollevati da Nemo, mi era sembrato di capire che fosse preferibile inserire nell'elenco le voci già al loro primo apparire, anziché in seguito, dacché il contributore del "destub" avrebbe poi potuto non farlo. Sicuramente, ho interpretato male. In futuro, integrerò l'elenco solo con voci complete o con voci che mi capiterà di "destubizzare". Quanto al completamento della voce in oggetto, il "Bogomilismo", ho già dato una scorsa al passaggio che mi segnala, trovandolo, oltre che molto interessante per me, pure pertinente ai fini del progetto. C'è però il solito problema: dovrei prima inserirlo tra le citazioni di Fritz Mauthner, ma tale studioso, purtroppo, non mi pare sia presente in Wikiquote. Non solo: la sua stessa opera, vedo, è consultabile online solo parzialmente. Mi sbaglio? Se c'è un modo per uscire dall'impasse, sarei felice di farlo. Un caro saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 10:13, 1 giu 2020 (CEST) :::Buongiorno! Bisogna inserire nell'elenco solo voci "non stub": chiarissimo. Sarà questo il mio unico criterio. Spero solo di non fare pasticci con l'ordine cronologico. Ho dato uno sguardo a Nuove pagine, mi sembra di facile consultazione, nonostante, lo confesso, non sono riuscito ad afferrare la funzione del modulo che si trova nella parte alta della schermata. Francamente, non saprei nemmeno compilarlo. Ad esempio, il "namespace" cos'è esattamente? Non credo di averlo mai compreso, a parte l'utilizzo che se ne può fare per raggruppare in una sola nota le citazioni tratte da una stessa opera. Detto questo, non si prenda la briga di darmi spiegazioni, nella circostsnza le mie sono domande e considerazioni retoriche. Passo a Fritz Mauthner: la sua opera rientra nel perimetro dei miei interessi. Appena avrò un po' di tempo, spulcerò l'anteprima e valuterò il da farsi. Grazie e un caro saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 17:14, 1 giu 2020 (CEST) == [[Salute]] == Buongiorno, ho visto che mi hai annullato la modifica alla pagina Salute doveva avevo inserito la citazione dell'articolo della Costituzione. Visto che in altre pagine spesso vengono inserite citazioni derivanti dalla Costituzione non credevo di sbagliare, oppure mi sono perso qualcosa? Grazie mille [[Utente:Raiko|Raiko]] ([[Discussioni utente:Raiko|scrivimi]]) 19:07, 11 giu 2020 (CEST) :Grazie mille! Capito l'errore! Buonaserata [[Utente:Raiko|Raiko]] ([[Discussioni utente:Raiko|scrivimi]]) 19:31, 11 giu 2020 (CEST) == Re: Vincenzo P. == Ciao! Su Wikipedia la pagina è stata [https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Pignetti protetta] dalla creazione, è evidentemente non enciclopedico quindi non è sbagliato proteggerla anche qua vista l'insistenza nel crearla, anche la sandbox in questo caso può essere cancellata perché a evidente scopo promozionale. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:07, 12 giu 2020 (CEST) == Alfredo Maiolese == Ciao, ho visto che hai proposto la pagina su Alfredo Maiolese per la cancellazione; volevo esprimere un parere sulla relativa discussione... ma sulle "Pagine da cancellare" non c'è nessuna discussione. Personalmente non vedo rilevanza enciclopedica, per cui considera la mia opinione a favore della cancellazione. --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 16:19, 13 giu 2020 (CEST) == Verifica == Carissimo, buonasera. Vorrei suggerirti che puoi segnare come "verificate" alcune modifiche sulle quali intervieni (per esempio ho appena guardato Manganelli). Dalle linee guida:"''La funzione di verifica delle modifiche consente agli utenti abilitati di indicare che una certa modifica è stata già rivista da qualcuno per accertarsi che (1) non si tratti di un vandalismo e che (2) rispetti le basilari regole di wikificazione.''". Questo nell'ottica di lasciare il minor numero possibile di modifiche "non verificate". Ciao.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 19:59, 13 giu 2020 (CEST) :Grazie. Non è necessario che sua proprio tutto, tutto a posto {{smile}}. Per Maiolese: volentieri, ma manca il paragrafo nelle voci proposte per la cancellazione. Provvedo io. Ciao.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:41, 14 giu 2020 (CEST) ::1) Non ho la televisione e non ho capito cosa ha a che fare Facebook (che non uso quasi più) con il programma che citi. Penso che se si tratta di "programma televisivo", si possa creare la voce, altrimenti la cosa mi sembra nuova e forse andrebbe discussa al bar. 2) Vedi "Miguel de Cervantes". 3) Avvisa l'utente innanzitutto e chiedi spiegazioni a lui. Poi proponi per la cancellazione.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 18:18, 14 giu 2020 (CEST) == Voci tematiche == Perfetto, grazie, non sapevo di questo passaggio. --[[Utente:Luigi Albert Maria|Luigi Albert Maria]] ([[Discussioni utente:Luigi Albert Maria|scrivimi]]) 01:05, 20 giu 2020 (CEST) Inserisco allora la citazione da un articolo in italiano, pur non trovando il contesto in cui è stata pronunciata. --[[Utente:Luigi Albert Maria|Luigi Albert Maria]] ([[Discussioni utente:Luigi Albert Maria|scrivimi]]) 10:57, 20 giu 2020 (CEST) == Una barnstar per te! == {| style="background-color: #fdffe7; border: 1px solid #fceb92;" |rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Original Barnstar Hires.png|100px]] |style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar originale''' |- |style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per i suggerimenti [[Utente:Tiananmen8964|Tiananmen8964]] ([[Discussioni utente:Tiananmen8964|scrivimi]]) 08:50, 20 giu 2020 (CEST) |} == Re: Giorgio Manganelli == {{ping|DonatoD}} Salve! Grazie del tempestivo intervento. Sottoscrivo subito la sua idea, che mi sembra ottima, di recuperare lo "strillo" della quarta di copertina nella sottosezione "Citazioni su «Centuria»". Provvede lei? Colgo l'occasione per informarvi che sto rileggendo un'altra opera del Manga, «La notte», nella prospettiva di fare alcuni inserimenti, che, tuttavia, considerando la saturazione della voce, ritengo debbano essere contenuti nel numero, diciamo non più tre o quattro citazioni. Un caro saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 18:33, 29 giu 2020 (CEST) :Buongiorno, e grazie! Finalmente il vulnus del falso incipit di «Centuria» è stato sanato. C'è però ancora da eliminare un'imprecisione che ho causato io stesso inavvertitamente con il precedente messaggio quando, avendo in mente un'altra opera, «Antologia privata», di cui dirò dopo, ho parlato di "Quarta di copertina". In realtà, il falso incipt era stato prelevato dal testo, a firma Giorgio Manganelli, pubblicato sui due risvolti di copertina, detti anche alette. A questo punto, la testatina "Quarta di copertina" andrebbe cambiata in "Dal risvolto di copertina" ("dal" giacché il prelievo è stato parziale). Come alternativa, la citazione potrebbe confluire nella sezione "Citazioni su «Centuria»" e figurare dopo quella di Italo Calvino. In tal caso, si potrebbe mettere tra parentesi sia il nome dell'autore che la fonte. Ossia: (Giorgio Manganelli, dal risvolto di copertina). Dicevo prima dell'altra "Quarta di copertina", quella che campeggia nella "quarta" di «Antologia privata» e che a suo tempo venne inserita da un contributore come citazione di Manganelli. Cosa che non è, avendo essa funzione di "strillo" redazional-promozionale, poco importa se suggerito proprio da Manganelli, per quanto, a giudicare dal contenuto, Manganelli risulta esserne più il soggetto che l'autore: "Egli era stato assai competente in fatto di cose che non esistono." Durante il lavoro di sistemazione della voce, dopo avere provato a salvare detta citazione con la formula "Quarta di copertina", ho ritenuto opportuno rimuoverla del tutto perché priva di paternità. Concludo chiedendo scusa per essermi dilungato obiettivamente oltremisura, trattandosi di una discussione operativa, ma mi diverte pensare che lo stesso Manganelli, valutando la materia che andiamo dibattendo non oziosa ma spassosa, avrebbe probalmente indugiato più di me. Basti pensare che, al pari di Alberto Savinio, egli era un patito degli errori di battitura (Nigro: "Aveva un debole per aplografie. Indulgeva al refuso. E saltava le virgole"). E non poteva essere che così, dacché per lui la macchima da scrivere andava vista come una creatura antropomorfa, al punto da averle persino dato un nome. Va da sé, femminile: Patrizia. Alle corte: era una macchina che non si poteva non amare, anche quando lo faceva sbagliare. Con l'augurio di una fruttuosa serata, la saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 19:18, 30 giu 2020 (CEST) ::Approfitto del paragrafo: ma le citazioni su Cristina Campo sono tratte da ''Il Messaggero'' o ''La Stampa''? Io leggo ''Il Messaggero''.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 12:27, 1 lug 2020 (CEST) :::{{ping|DonatoD}} Ciao Donato. Ho qui il testo e a pagina 169 in basso a destra effettivamente è scritto: («Il Messaggero», 1987); il riferimento («La Stampa», 1978) è relativo ad altro/altri saggi, ad esempio quello su Samonà e compare a p. 178. Non riesco proprio a capire come sia potuto capitare questo, ti ringrazio per avermelo fatto notare. Ho già corretto. Mi scuso per questo errore del tutto involontario. Forse dovrei staccare per qualche giorno e recuperare un po'... Grazie davvero. Ciao Donato {{smile}}. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:29, 1 lug 2020 (CEST) == [[Joseph Nicolosi]] == Ciao! Il creatore della voce è [[Discussioni_utente:185.51.12.101|Micheledisaveriosp]], da sloggato. Ora, io non c'ero in quel periodo e non conosco per intero la questione. Ritieni che i contributi dell'ip debbano essere controllati attentamente? --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 09:47, 2 lug 2020 (CEST) ==B XVI_re== Ciao. Quelli sono link che puntano a wikipedia, ti chiedo venia ma non avendo seguito tutta la faccenda mi sfugge il nesso. Tornando alla citazione in oggetto, se hai fatto delle ricerche e ti risulta che questo testo non esiste, provvedi pure alla cancellazione della stessa: la fonte non nè chiara e quindi è leggittimo dubitare della veridictà. D'altronde l'utente ha prima inserito la citazione, poi ha sollevato il dubbio aprendo la discussione: ''iter'' non corretto.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 15:06, 4 lug 2020 (CEST) :Sugli utenti non puoi basarti con supposizioni. I blog non sono una fonte ammessa.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 15:55, 4 lug 2020 (CEST) <s>::Ok grazie. Ho rimosso. Stavo per ricollocare da [https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/ratzinger-e-la-dittatura-ideologica Avvenire], ma la catena di trasmissione è sempre quella, quindi... Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:02, 4 lug 2020 (CEST)</s> == Paolo Bargiggia == Ciao, ho visto la tua modifica nella pagina di Paolo Bargiggia. Le parole "Croazia", "Francia" e "iostoconlacroazia" le ha ovviamente scritte lui, non io, all'interno dello stesso tweet. Lo puoi notare in [https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/dailybestpubblici/wp-content/uploads/2018/07/francia.jpg Numerosi screen]. Se lo ritieni opportuno - io sinceramente no, perchè rende più complessa la lettura e non toglie nessuna alterazione di senso - lo si può scrivere con il cancelletto, come ho appena fatto. --[[Utente:Simpa2000|Simpa2000]] ([[Discussioni utente:Simpa2000|scrivimi]]) 03:05, 5 lug 2020 (CEST) Lei è una persona maleducata e inutilmente offensiva. Grazie. Saluti. --[[Utente:Simpa2000|Simpa2000]] ([[Discussioni utente:Simpa2000|scrivimi]]) 03:33, 5 lug 2020 (CEST) == RE:Voci tematiche e Citazioni su / Voce Vira Boarman Whitehouse da creare == Ciao Sun-crops, grazie mille delle indicazioni che mi hanno inseganto due cose nuove di Wikiquote! Sono stato molto [[Wikiquote:Non aver paura di fare modifiche|bold]], ho comunque [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Cesare_Battisti&diff=prev&oldid=1083939 ripristinato] e salvato il lavoro in una [[Utente:Afnecors/Sandbox|sabbiera]]. Alla prossima, --[[Utente:Afnecors|Afnecors]] ([[Discussioni utente:Afnecors|scrivimi]]) 18:54, 13 lug 2020 (CEST) == RE: Citazioni == Sun-crops, grazie mille delle indicazioni tuttavia le citazioni delle fonti ci sono sempre, manca forse il numero di pagina, che non ho qui, tuttavia sono frasi molto molto note di autori ben conosciuti. --[[Speciale:Contributi/151.21.123.249|151.21.123.249]] 14:09, 25 lug 2020 (CEST) Sun-crops, no mi consenta, ma il testo era indicato anche con numero di pagina solo nella pagina dell'autore cosi come da regola. Nella Bigliografia che lei ha tolto. Il libro tra le altre cose è nella esposizione riportato seguendo l'impianto e nel suo rispetto di ciò che è già presente. https://it.wikiquote.org/wiki/Aleksej_Konstantinovi%C4%8D_Tolstoj In via esemplificativa tra l'altro in qui per nessuna citazione è riportato il numero di pagina. Ovvero pagina 61 del seguente testo. https://books.google.it/books?id=0SlG0A1oB9oC&printsec=frontcover&dq=A.K.+Tolstoj,+Il+vampiro+pagina+61&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiOpJ2y4ejqAhUE36QKHWhrBZEQ6AEwAnoECAIQAg#v=onepage&q&f=false Luigi Volta è il traduttore. Il lago identificato è il lago di Como. Inoltre il testo è presente in questa edizione anche su Google Books al numero di pagina indicato da me. Non ho riportato il link nel rispetto delle altre voci che non lo riportavano. Creare 3 voci è ben possibile per quel testo e tuttavia una prima mossa, a cui possono poi aggiungersene altre. Ritengo siano citazioni di primario interesse che possano essere sempre completate. E in questo modo con le cancellazioni vengono perse per sempre. --[[Speciale:Contributi/151.21.123.249|151.21.123.249]] 17:54, 25 lug 2020 (CEST) --[[Speciale:Contributi/151.21.123.249|151.21.123.249]] 17:55, 25 lug 2020 (CEST) <s>::{{ping|151.21.123.249}} I link che lei mi ha gentilmente proposto sono i link che le avevo dato io in precedenza e non costituiscono la fonte che lei indica in bibliografia che è da lei riferita a Edizioni Elliot, Roma 2018, mentre i "miei" link che ora così gentilmente mi ripropone come "suoi" fanno riferimento ad Edizione Studio Tesi che lei conosce perché la ricerca per il controllo l'ho fatta io e le ho inviato il link; controlli meglio per Elliot, Roma, 2008, gentile utente, scoprirà che traduttore non è solo Luigi Volta: [http://www.elliotedizioni.com/prodotto/a-k-tolstoj-il-vampiro/]. Gradirei inoltre sapere che cosa significa quest'ulteriore dato inserito in parentesi (1941, pag. 61) visto che in bibliografia lei indica Elliot, Roma 2018, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Aleksej_Konstantinovi%C4%8D_Tolstoj&type=revision&diff=1087072&oldid=1087047]. A quale edizione è riferita la citazione?, chi ne è il traduttore?, quale è il numero di pagina?, luogo ed anno di edizione?, l'ISBN? Lei di Luigi Volta parla solo ora dopo aver letto i link che le ho inviato, perché questo dato essenziale non l'ha inserito prima? Eppure i dati da inserire li ho dettagliati ben 4 volte, se non di più. La prego di non tirare troppo la corda. Non intendo proseguire a lungo su questa linea. Grazie. Buonasera. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:31, 25 lug 2020 (CEST) P. S Cortesemente firmi i suoi messaggi. Grazie, --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:32, 25 lug 2020 (CEST</s>) == [[Sonia Scotti]] == Secondo me, più che da wikificare, è da cancellare. Una sola citazione e pure banale. My 2 Cents --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:07, 26 lug 2020 (CEST) ==Fonti inadeguate== Ciao! Fonti come in Victoria Justice sono deprecabili, in quanto raccolte sul web senza alcun affidamento. In quanto tali, voci del genere sono da cancellare in immediata. Poi mi sembra che da qualche mese c'è come un assalto di contributori che operano nel campo dei media televisivi e cinematografici, probabilmente utenti di gruppi o chat che lavorano in questi settori, specie doppiatori. Si passano la voce e cercano direttamente o indirettamente di dare risalto a loro stessi, penso. Non avere dunque remore nel cancellare quando le norme lo consentono, questo il modesto parere.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 21:09, 1 ago 2020 (CEST) == Selezione nuove: Don Rodrigo == Gentile Sun-crops, buongiorno. Se ho sbagliato, ho sbagliato in buona fede. Ci tenevo a farle sapere che se ho inserito oggi tra le "nuove" Don Rodrigo, sebbene la sua creazione risalga al 14 giugno scorso, come da lei opportunamente rilevato, è perché solo oggi, grazie all'inserimento della terza citazione, essa ha smesso di essere stub, diventando così a tutti gli effetti una "voce". A questo punto, temo di non aver ben compreso quando una voce sia da inserire nell'elenco delle nuove, se al momento della creazione, anche se è solo un abbozzo, oppure successivvamente quando acquisisce lo status di voce, come da standard. Può cortesemente chiarirmi questo punto? La ringrazio della sua cortese attenzione e le auguro di trascorrere una bella serata. Un cordiale saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 16:33, 12 ago 2020 (CEST) :Grazie della sua argomentata risposta. Rimangono, purtroppo, delle zone d'ombra che il solo buon senso non mi sembra possa bastare a rischiarare. Se ho capito bene, il criterio che sottende all'anagrafe delle "nuove" è quello della cronologia della loro creazione. Se è così, però, non mi è ancora del tutto chiaro che ne sarà degli stub (se penso ai "miei" abbozzi, che non sono pochi, mi sento già male) se entro un tempo ragionevole, mettiamo dieci giorni, non raggiungono lo stadio di completezza tale da venire promossi a voci. Mi chiedo: che ne sarà dopo i "dieci giorni" di essi, degli abbozzi intendo, allorquando, avendo finalmente incamerato i tre fatidici contributi, potranno dirsi voci a pieno titolo? Non potendo più finire nell'elenco ufficiale per tempo scaduto, restaranno a vagare nelle lande di Wikiquote come voci "clandestine"? Concludo con una domanda/proposta: secondo lei, è possibile rifondare la ragion d'essere del registro delle "nuove" e assumere quale elementare e unico criterio per la registrazione il primo vagito, ossia la creazione di una pagina, bozzolo o farfalla che sia? Grazie del suo impeccabile lavoro di supervisione e della disponibilità al confronto e all'ascolto. Le rinnovo il mio cordiale saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 20:56, 12 ago 2020 (CEST) ::{{ping|Filippo Marchiali|Spinoziano|DonatoD}} {{ping|Homer|AnjaQantina|Superchilum}} {{ping|GryffindorD|Gaux|Mariomassone}} Buonasera a tutti. Per la selezione nuove il collaboratore Ibisco pone una serie di questioni sensate e fondate e formula una proposta. Anche se una pagina ufficiale non è in alcun modo una dispersione in un terrain vague, ma un'acquisizione definitiva, mentre la selezione nuove dà sì una visibilità forse di maggiore impatto immediato ma molto temporaneo, la proposta di Ibisco va valutata. Un parere dei collaboratori sarebbe gradito. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:34, 12 ago 2020 (CEST) :::Salve! ''Guaglù'', discussioni di questo tipo vanno fatte non nelle pagine utente, ma nelle apposite ''talk'' oppure al bar, fra un caffè e un altro {{smile}}.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 21:55, 12 ago 2020 (CEST) ::::{{ping|Ibisco|DonatoD}} e tutti gli altri, ho aperto la discussione -> '''[[Discussioni_template:SelezioneNuove#Quando_inserirle%3F|qui]]''' <- continuiamo in quella pagina. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:58, 12 ago 2020 (CEST) :::::{{Ping|DonatoD}} Cumpa' me ll'ero fatto 'ncapa che s'aveva parlà o bbar 'e ste ccose cu na bella tazzulella 'e cafè. Ha miso a pposto tutte cose Superchilùm, ringrazzianno 'a Maronna. Ma 'o cafè, ll'offro io, nun pazziammo proprio. Amico mio l'avevo immaginato che di queste cose si doveva parlare al bar con una bella tazzina di caffè. Ma, ringraziando la Madonna, Superchilum ha messo a posto tutto. Il caffè però lo offro io, non scherziamo proprio. Ce sentimmo. Fa' 'na bona rummenica. Ciao, Buona domenica {{smile}} {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:17, 12 ago 2020 (CEST) {{ping|DonatoD}} P. S. Dona', foss' 'a Maronna ca i' fosse 'nu guaglione. Cca me chiammano tutte quante 'o zi'. Donato, magari magari fossi un guaglione, così volesse la Madonna. Qui (nella molto cd. vita reale) ormai mi chiamano tutti 'o zi'. E tu lo sai che quando ti chiamano 'o zi' (zio o, forse meglio, signore) vuol dire che il tempo è proprio passato... andato... Hélas! ¡Ay de mí! Ogne bella scarpa addeventa scarpone... Mannaggia a Bubbà, mannaggia. Ciao cumpa', {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:29, 12 ago 2020 (CEST) :::::::Buongiorno! Ho notato che ieri lei ha provveduto a retrodatare al giorno della sua creazione, quando era ancora allo stadio di abbozzo, la registrazione della voce Griso nelle “nuove”. Poiché giusto oggi ho completate altre voci di personaggi manzoniani, anch'esse pubblicate tempo addietro come stub, ora non so come procedere. Cosa faccio? Inserisco le voci, ora tutte con tre o più citazioni, nell'elenco delle “nuove”, oppure le giro a lei, in modo da evitare un doppio passaggio, dacché io non sono abilitato a fare inserimenti retrodatati, operazione che, peraltro, non saprei nemmeno come cominciare. Nel caso dovesse, a suo giudizio, risultare più agevole la seconda opzione, mi porto avanti con il lavoro, fornendole già ora l'elenco delle voci in oggetto in ordine cronologico di creazione e indicando tra parentesi la data e, per le voci create lo stesso giorno, anche l'ora. Rimane poi un'altra questione procedurale da chiarire. Riguarda i vecchi stub in cui si andranno a inserire citazioni atte a farli assurgere a voci. Come ci si dovrà regolare con queste voci, diciamo "invernenghe"? rinunciare alla registrazione o cos'altro? :::::::Ma ecco, intanto, il mio elenco. :::::::1 Don Ferrante (personaggio) (14 giugno, ora 12.03) :::::::2 Innominato (14 giugno, ora 11.24) :::::::3 Donna Prassede (15 giugno) ::::::: Nibbio (personaggio) (12 agosto, ora 12.48) :::::::5 Azzecca-garbugli (12 agosto, ora 13.20) :::::::6 Perpetua (personaggio) (12 agosto, ora 15.02) :::::::7 Conte Attilio (12 agosto, ora 15.20) :::::::8 Fra Galdino (12 agosto, ora 18.31) :::::::Colgo l'occasione per ringraziarla vivamente per aver sollecitato la comunità a trovare una soluzione condivisa per l'anagrafe delle "nuove". Riceva un cordiale saluto,--[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 17:47, 14 ago 2020 (CEST) ::::::: P.S.: Buonasera. Ho provveduto, seguendo il suo consiglio, a registrare le voci nelle "nuove" con il criterio della successione cronologica del destub. Saluti, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 20:42, 14 ago 2020 (CEST) == Luigi Bruzza Wikiquote == Salve. Citazioni poco significative? Prima di parlare, forse sarebbe meglio conoscere di chi si sta parlando per poter dare un giudizio del genere... Certo che fate proprio passare la voglia di collaborare qui dentro. Per me la pagina wikiquote va bene così. Se non vi sta bene, modificatela voi, tanto lo fate già ugualmente senza nemmeno capire il fine ultimo delle citazioni. Bah! --[[Utente:La Luna91|La Luna91]] ([[Discussioni utente:La Luna91|scrivimi]]) 03:41, 13 ago 2020 (CEST) == Affari tuoi == Salve Si può inserire quella citazione di Insinna nella pagina di affari tuoi? [[Utente:Loreneo di Maria|Loreneo di Maria]] ([[Discussioni utente:Loreneo di Maria|scrivimi]]) 14:47, 18 ago 2020 (CEST) Non importa, ora ho visto la modifica [[Utente:Loreneo di Maria|Loreneo di Maria]] ([[Discussioni utente:Loreneo di Maria|scrivimi]]) 14:48, 18 ago 2020 (CEST) == Re Ma come parli? == Buonasera. Non capisco perché non dovevo rispondere ad un anonimo che mi ha attaccato per 4 volte e non capisco lei che mi riprende per due volte. Per me era finita lì la discussione, visto che il mio tono era scherzoso e collaborativo, ma va bene così. Grazie e buon lavoro.--[[Utente:Laportoghese|Laportoghese]] ([[Discussioni utente:Laportoghese|scrivimi]]) 22:11, 19 ago 2020 (CEST) == re: Claus Roxin == Ciao, io userei [http://www.dirittopenaleglobalizzazione.it/laggravante-mafiosa-nella-stagione-del-trionfo-della-prevenzione-generale-parte/ questa fonte] tra quelle indicate dall'utente in talk, mi sembra più autorevole e più precisa. A parte quello, il problema di medium qual era? Perché la necessità di cancellare la cronologia? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:21, 20 ago 2020 (CEST) :Beh ma un'eventuale immagine forte in un altro link non è certo motivo di cancellazione selettiva della cronologia qui. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:02, 20 ago 2020 (CEST) ::Mah, potrebbe semplicemente voler dire che in medium la citazione era ben evidenziata in caratteri grandi e centrali, mentre nelle altre fonti era più "nascosta". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:43, 21 ago 2020 (CEST) p.s.: anche per i semplici turpiloqui "generici" non serve rimuovere dalla crono, v. i modi di dire siciliani :::Ciao, attiva l'opzione di ricezione email così possiamo sentirci in quel modo ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:29, 22 ago 2020 (CEST) == Re: Discussione con Laportoghese == Buongiorno. Lei ha perfettamente ragione. Mi spiace di aver usato un tono aggressivo nei confronti dell'[[Utente:laportoghese|utente Laportoghese]]. Quel che mi urta particolarmente è che ho fatto notare a l'[[Utente:laportoghese|utente Laportoghese]] questo errore più volte. Correggo gli errori e lui insiste con il rifarli. AugurandoLe una buona giornata, La ringrazio per avermi fatto notare lo sbaglio anche da parte mia. Buona giornata.--'''[[Utente:2001:B07:644E:FDC2:ACE2:DC3:B241:4820|<span style="color:#209090;">2001:B07:644E:FDC2:ACE2:DC3:B241:4820</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:2001:B07:644E:FDC2:ACE2:DC3:B241:4820|scrivimi]])</sup> 15:19, 20 ago 2020 (CEST) == Maurzio Pagliassotti == Buongiorno Sun-crops e grazie per i commenti. Ho guardato le istruzioni, ma non avevo colto il punto che prima bisogna creare una voce biografica e POI una voce tematica. Adesso mi è tutto più chiaro. Per quel che concerne il mio contributo tematico alla Valsusa... ho controllato, e Maurizio Pagliassotti ha una voce biografica: https://it.wikiquote.org/wiki/Maurizio_Pagliassotti e ho visto che qualcuno ha aggiunto la citazione che io avevo messo SOLO nella voce tematica. Direi che quindi non bisogna cancellarla. E' però ancora proposta a cancellazione la pagina "Val di Susa" (https://it.wikiquote.org/wiki/Val_di_Susa), e a questo punto non capisco perché. E perché manca la rilevanza enciclopedica? == Re: Giulio Berruti == Ciao Sun-crops, ''vanityfair.it'' va bene ma tu [[Speciale:Diff/1094809|qui]] avevi messo ''.it'' a ''Vanity Fair'' che non ha senso. Al momento non avevo capito che volevi mettere il dominio e perciò l'ho tolto, tutto qui :D --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 14:13, 29 ago 2020 (CEST) :Ho inserito il dominio ''[[Speciale:Diff/1094911|vanityfair.it]]'' anche se penso andasse benissimo anche il nome dell'editore, ''Vanity Fair'', ma fa niente dai. Ciao e buon lavoro :) --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 15:06, 29 ago 2020 (CEST) == Modifica annullata == Egregio, la invito cortesemente a rispondere del suo operato in questa sede: https://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Bar#Annullamento_modifiche_ingiustificato Cordialmente, --[[Speciale:Contributi/151.64.15.178|151.64.15.178]] 17:17, 1 set 2020 (CEST) == Re: Tony Shalhoub == Buon pomeriggio! Come mai non è ammessa? -- [[Utente:Rafkins|Rafkins]] ([[Discussioni utente:Rafkins|scrivimi]]) ven 4 set 2020 (CEST) :Ho messo un'altra citazione, vedi se va bene e fammi sapere :) == Re: LillyOtta == Non lo so! Ho trovato la discussione dell'utente e le ho risposto.-- [[Utente:Rafkins|Rafkins]] ([[Discussioni utente:Rafkins|scrivimi]]) ven 4 set 2020 (CEST) :No, non sono io. Ho aperto un unico account. == Re: Impiego di fonti non ammesse. == Mi spiace di aver commeso degli errori. Le posso assicurare che il mio intento non era vandalico. -- [[Utente:Rafkins|Rafkins]] ([[Discussioni utente:Rafkins|scrivimi]]) ven 4 set 2020 (CEST) == Re: Moana Pozzi == Gentile utente Sun-crops, Le vorrei rammentare che noi parliamo in italiano, pertanto Moana Pozzi si definisce "Attrice pornografica" e non "Pornostar", è come dire che Alida Valli è un'"actress". Inoltre, nella categoria c'è scritto "Attori pornografici italiani" e non "Pornostar". Buon proseguimento. -- [[Utente:Rafkins|Rafkins]] ([[Discussioni utente:Rafkins|scrivimi]]) ven 4 set 2020 (CEST) == Re: LillyOtta == Cosa intende? Sia un po' più comprensibile! --[[Utente:LillyOtta|LillyOtta]] ([[Discussioni utente:LillyOtta|rispondimi]]) ven 4 set 2020, 20:48 (CEST) == Nazionalità Elvira Mujcic == Sembrerebbe che, in effetti, Elvira Mujcic abbia due nazionalità, come riposrtato qui: https://www.words4link.it/w4l-autore/elvira-mujcic/ Detto ciò, personalmente preferisco mettere i paesi in cui ha vissuto e ora vive piuttosto che la nazionalità. --[[Utente:Cris77|Cris77]] :: prova firma :-) --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 19:35, 5 set 2020 (CEST) ::: sembra funzioni. Grazie --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 19:35, 5 set 2020 (CEST) == Info cancellazione Koito == Perché hai cancellato la pagina dicendo che è a scopo promozionale? Rispettava le Linee guida erano citazioni di canzoni e non messaggi autopromozionali!!quindi vorrei una spiegazione Plausibile visto che non ce n’era motivo, invece di ricevere il tuo bellissimo messaggio che minaccia il blocco del mio account. Se Non sai chi è Koito cerca su internet e troverai diverse pagine, articoli e testi di sue canzoni. Attendo una risposta e mi auguro che ripubblichi la pagina. Grazie SID. == ordine delle citazioni, fa gli altri nella voce ‎Ryszard Kapuściński == Cerco di essere attenta all'ordine. Mi scuso se mi sono sbagliata in alcune voci. Vedrò di rimediare per i prossimi post.--[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 17:29, 9 set 2020 (CEST) == Gianni Biondillo e Michele Monina, Tangenziali == Rispondo qui alla [[Discussioni_utente:Cris77|sua domanda]]: il libro è scritto a 4 mani, non è suddiviso in sezioni separate. Creo quindi una voce. --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 17:43, 19 set 2020 (CEST) : fatto, creato pagina del libro e tolto citazione dalle pagine degli autori. Grazie --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 17:56, 19 set 2020 (CEST) :: il [[Discussioni_utente:Cris77#Ryszard_Kapu%C5%9Bci%C5%84ski|suo P.S.]] significa che non c'è un problema con la citazione? Ripeto, sono generalmente molto precisa nella trascrizione dei testi, mi sembra difficile che ci sia una "differneza marcata" con l'originale... {{nf|17:29, 20 set 2020 |‎ Cris77}} ::: Purtroppo no, è uno di quei libri che non ho sotto mano... passato chissà dove fra i vari traslochi ;-) --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 20:34, 20 set 2020 (CEST) :::: Riguardo alla differenza del testo che ho citato io e quello della sua fonte indiretta, ossia questa per la mia versione: "L'identità di un popolo, così come il paesaggio di una nazione, sono sempre in divenire, in movimento, si rimettono in gioco ogni giorno, ridefiniscono i confini – come topografi che misurano il displuvio delle catene alpine –, patteggiano ogni giorno il loro essere nel mondo.", non è possibile che io abbia modificato a tal punto la citazione. Ho potuto eventualmente dimenticare una virgola. E anche se, come dice lei, questo è certo un problema, non è davvero possibile che io mi sia "divertita" a modificare il testo a tal punto. So quanto sia importante citare correttamente, perché, come ha ben capito anche lei, sono una ricercatrice universitaria, e so benissimo il valore di una citazione, che deve restare fedele al testo originale. Vedete voi se volete cancellarla. Le posso assicurare che è impossibile che io abbia stravolto il testo a tal punto. --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 18:33, 27 set 2020 (CEST) == Ebano == Purtroppo non ho sotto mano il libro per poter verificare. E' un libro che ho letto molti anni fa, di cui ho le citazioni in un lunghissimo documento word. Di solito sono precisa, ma può darsi che abbia fatto dei piccoli errori (o che il testo sia leggermente modificato nell'edizione che ho letto). Non saprei dirle. --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 17:56, 19 set 2020 (CEST) == Re: == Se i difetti sono le maiuscole o le virgolette, allora i problemi risiedono principalmente nella mentalità "fondamentalista" di chi ha scritto le regolette di wikiquote e di chi le applica alla lettera. I problemi delle wiki italiane risiedono appunto nell'essere difatti delle proprietà private, altro che enciclopedie libere e collaborative. --[[Utente:Traiano91|Traiano91]] ([[Discussioni utente:Traiano91|scrivimi]]) 22:44, 3 ott 2020 (CEST) :Trattasi solo della mia opinione critica sui problemi e la scarsità di voci (rispetto a en:wiki) espressa secondo la libertà di manifestazione del pensiero garantita dall'articolo 21. Può anche dire che io dico solo idiozie, e sinceramente la cosa non mi turba affatto. --[[Utente:Traiano91|Traiano91]] ([[Discussioni utente:Traiano91|scrivimi]]) 09:10, 4 ott 2020 (CEST) ::Semmai, dal suo punto di vista, "diffamando" non "calunniando" (differenza giuridica), poi non si può fare diffamazione contro wiki visto che non è una persona giuridica (infatti non ha rappresentanti legali) E ho detto wiki non il signor admin. E non si preoccupi, la pagina me la copio sulla mia pagina prova almeno non mi vede più tra i piedi. Buon proseguimento. --[[Utente:Traiano91|Traiano il sofista]] ([[Discussioni utente:Traiano91|scrivimi]]) 12:50, 4 ott 2020 (CEST) : Ciao --[[Utente:Traiano91|Traiano91]] ([[Discussioni utente:Traiano91|scrivimi]]) 12:58, 4 ott 2020 (CEST) ::P.S. Nessuna enormità: Wikipedia non è un soggetto giuridico, non può essere citato in giudizio né subire nulla, tra l'altro molti in Italia la pensano come me Fonte su "Wiki non è un soggetto legale" https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Fare_causa_a_Wikipedia#A_chi_faccio_causa? --[[Utente:Traiano91|Traiano91]] ([[Discussioni utente:Traiano91|scrivimi]]) 13:04, 4 ott 2020 (CEST) :No, davvero. Ho problemi di comprensione in questo caso. Sul serio. --[[Utente:Traiano91|Traiano91]] ([[Discussioni utente:Traiano91|scrivimi]]) 13:14, 4 ott 2020 (CEST) :Davvero non comprendo il motivo della sua arrabbiatura, ho difficoltà a capire certe emotività altrui, poi da dietro uno schermo, senza vedere i volti mi riesce ancora più difficile, ho un deficit di "empatia cognitiva" e cose che per me sono umoristiche o critiche legittime agli altri appaiono non tali..--[[Utente:Traiano91|Traiano91]] ([[Discussioni utente:Traiano91|scrivimi]]) 13:58, 4 ott 2020 (CEST) == Re: Utente:GeorgianaKozak == Ciao Sun, sì anche secondo me è spam. Grazie. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 19:13, 6 nov 2020 (CET) == Re: Utente:44lewis44 == Ciao Sun, secondo me sì, è ok. No problem ;-) Un saluto. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:35, 10 nov 2020 (CET) == Re: Discussioni utente:JodyPlayfair == Ciao Sun, vai tranquillo non mi scocci mai :-) Magari non sono sempre sul pezzo per risponderti però ;-) Tipo questa volta, mi cogli un po' impreparato... però ti direi che non ha molto senso. Alla fine, anche se culturale, mi sembra che sia usare Wikiquote per far pubblicità, e che attinenza ha con il progetto? Alla fine questo [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=JodyPlayfair utente] si è iscritto, non ha fatto nient'altro che scrivere due righe di pubblicità. Raccoglierei qualche altro parere, ma direi che non va molto bene. Un saluto. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:35, 12 nov 2020 (CET) == Re: Link spam == Ciao, sì, fa niente, l'ho tolto di là visto che dovevo aggiornare anche altro, non penso che un link rimasto in un'altra pagina di discussione cambi la vita a qualcuno, vedi tu come preferisci. Un caro saluto :-) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:27, 17 nov 2020 (CET) ==Michael Schumacher== Mi sembra che stai trascurando un significato sottostante rilevante che riguarda il pilota tedesco: nonostante Hamilton lo abbia battuto nei risultati, Schumacher è comunque imbattibile emotivamente. E comunque resta un paragone rilevante tra due piloti.----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 21:15, 17 nov 2020 (CET) == Re: Saluti == Ciao Sun, mi lusinghi e non so quanto merito tutto questo... Mi fa piacere vederti ancora all'opera con costanza, entusiasmo ed una eccessiva umiltà. Attualmente sono in una quarantena forzata e stasera mi era presa una certa nostalgia di questo meraviglioso progetto. Non so quanto mi tratterrò ma mi piace tornare quando posso. Buon lavoro e grazie di tutto ciò che stai facendo.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 02:25, 18 nov 2020 (CET) == Voce [[Chiara Amirante]] Wikiquote == Ciao, io ho verificato ogni citazione nei libri pagina per pagina e dove compaiono le pagine posso garantirti che sono corrette. Basta fare una verifica ed è così. Non ho capito perché hai aggiunto la domanda e l’avviso. Io sono andato sul sicuro a pubblicare perché ho fatto questo lavoro di verifica prima dedicandoci molto tempo. Cosa dovrei fare di più? Ho seguito il consiglio e le indicazioni che mi erano state date. [[Utente:Egioiasia|Egioiasia]] ([[Discussioni utente:Egioiasia|scrivimi]]) 09:27, 18 nov 2020 (CET) :Ho modificato la parte relativa alle pagine. Le citazioni che ho trovato le ho cercate sui libri cartecei in mio possesso. Quelle in cui non ho indicato le pagine le cercherò più avanti e le aggiornerò. C'è qualcos'altro che debba fare prima di rimuovere l'avviso e che mi può essere sfuggito? Grazie.--[[Utente:Egioiasia|Egioiasia]] ([[Discussioni utente:Egioiasia|scrivimi]]) 00:40, 20 nov 2020 (CET) ::Ho inserito nella bibliografia i codici corretti delle edizioni e ISBN. C'è altro che dovrei fare? Puoi rimuovere tu l'avviso? Grazie per l'aiuto.--[[Utente:Egioiasia|Egioiasia]] ([[Discussioni utente:Egioiasia|scrivimi]]) 18:40, 1 dic 2020 (CET) :::Scusami, ma quale sarebbe il senso di mentire? Ho con me entrambi i libri delle due edizioni. Ho preso i numeri di pagina dall'edizione "Orizzonti di Luce" (totale 119 pagine) e non dall'edizione di "Città Nuova" (totale pagine 95). Lo scarto di pagine non è dato dal contenuto perché gli indici sono identici, ma dal formato del libro e dell'impaginazione. Non so perché non dovresti crederci. Cosa posso fare per provarlo? Ho i libri qui davanti a me. Forse devo rifare tutto il lavoro di ritrovare tutte le citazioni di ''Alzati e rivestiti di luce'' dall'edizione di ''Città Nuova'' che tu puoi consultare? Se questa è la strada o un'altra da percorrere avvisami e mi metterò al lavoro. Le discordanze le hai trovate solo per questo testo o anche per gli altri? Credimi che le ho verificate una ad una con grande attenzione, dubito di aver fatto errori, anche se per stanchezza potrebbe essercene stato uno, ma sicuramente in buona fede. Come vedi per diverse citazioni che non sono riuscito a trovare non ho inserito le pagine. Quelle in cui le pagine compaiono sono state realmente individuate e verificate una ad una. Attendo indicazioni. Grazie.--[[Utente:Egioiasia|Egioiasia]] ([[Discussioni utente:Egioiasia|scrivimi]]) 10:01, 2 dic 2020 (CET) == re: Torino Football Club == Decisamente sì, ma su Wikiquote non diamo patenti di liceità in base alla positività o negatività di una citazione. Anche se si parla di male di quell'argomento, la citazione è pertinente. Altrimenti in [[Ebrei]] dovremmo cancellare le citazioni di [[Papa Pio V]] o di [[Adolf Hitler]], per dire. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:17, 18 nov 2020 (CET) ==Categorie in rosso== Ciao Sun-crops :) scusa il disturbo, perché ''[[Speciale:Diff/1111306|Categorie in rosso da evitare]]''? --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 12:18, 19 nov 2020 (CET) :Ecco, anche la mia domanda. Non sarebbe meglio crearle le categorie, lì dove mancano? --[[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 18:35, 19 nov 2020 (CET) == Valerio Massimo Manfredi == Perdonami se te lo dico, ma non mi pare di averti insultato o comunque parlato in toni così accesi. Ti ho fatto una domanda e basta. Negli altri paragrafi nessuno ha contestato il fatto che dopo il <nowiki><br></nowiki> c'è stato il daccapo. Non capisco dunque il motivo di questa cosa del "tutto attaccato", per dire, per il paragrafo ''Quaranta Giorni''.--[[Utente:Smashfanful|Smashfanful]] ([[Discussioni utente:Smashfanful|scrivimi]]) 15:28, 19 nov 2020 (CET) == Re:Cannes == Buongiorno, Sun-crops! È per me sempre un piacere sentirla. Le sue osservazioni sono ineccepibili. Pertanto non mi resta che provvedere subito a fare le opportune mende alla sottosezione della voce in oggetto. Le auguro di trascorrere una serena fine settimana, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 08:50, 20 nov 2020 (CET) :Grazie della segnalazione. Trovo l'iniziativa SheSaid altamente lodevole. Saluti, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 11:46, 20 nov 2020 (CET) :: Buon pomeriggio. Busso ancora al suo account per un piccolo aiuto. Vorrei migliorare alcune voci di donne presenti su WQ e, in adesione al progetto di Wikimedia, mi piacerebbe apporre la notazione #SheSaid nella textbox dei commenti. Purtroppo non so dove si trovi codesta textbox. È forse la "finestra" della descrizione degli edit? Un cordiale saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 16:42, 20 nov 2020 (CET) == Template Cita == Ok, grazie mille. Ho guardato il [[Template:Cita|template Cita]], pensavo funzionasse come in WP, insieme al template Bibliografia. Ma qui Bibliografia non c'è. Va bene così, aggiungendo la sezione e la bibliografia estesa? <code><nowiki> == Bibliografia == * Citato in Julia Stewart, [https://books.google.cat/books?id=Q4FrJ8Sx3UAC&printsec=frontcover&hl=ca#v=onepage&q&f=false Stewart's quotable Africa], Penguin Books, 2004, ISBN 9780143024576 * Citato in Julia Stewart, [https://books.google.cat/books?id=4aQxwWDZxRoC&printsec=frontcover&hl=ca#v=onepage&q&f=false Stewart's quotable African women], Penguin Books, 2005, ISBN 9780143024866 </nowiki></code>. Ma poi il collegamento preciso tra Cita|Steward|2005 e la bibliografia chi lo fa (click sulla op.cit e vado sul link al libro)? --[[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 12:18, 20 nov 2020 (CET) <s>:Ciao, Camilia, ho data una prima sistemazione alle citazioni. Cerco di rispondere nel modo più semplice e chiaro possibile. Il cita web non è in uso in wikiquote, anzi, almeno finora è deprecato. Se dalla stessa opera sono tratte almeno 3 citazioni, creiamo una sezione con titolo dell'opera. Se l'opera è una fonte indiretta, e se le citazioni sono almeno 3, creiamo una sezione come vedi in [[Xavier Forneret]] (vedi anche wikitesto). Funziona così: ===Citato in Autore, ''Titolo''===. In bibliografia inseriremo i relativi riferimenti bibliografici con link Julia Stewart, [https://books.google.it/books?id=4aQxwWDZxRoC&lpg=PT237&dq=(Stewart%2C%20Julia.%20Stewart's%20quotable%20Africa%2C%20Johannesburg%3A%20Penguin%20Books%2C%202004&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=(Stewart,%20Julia.%20Stewart's%20quotable%20Africa,%20Johannesburg:%20Penguin%20Books,%202004&f=false Stewart's Quotable African Women] ecc. Se invece da un'opera sono tratte meno di 3 citazioni, restano in sezione generale, Citazioni di e le fonti andranno in nota <nowiki><ref></nowiki>Citato in + i riferimenti bibliografici completi, e il link alla pagina per la prima citazione.<nowiki></ref></nowiki>. Capisco che sembra un po' complicato, ma con la pratica diventa semplice. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:08, 20 nov 2020 (CET)</s> ::Grazie della modifica. No guarda, non è complicato, è solo leggermente diverso da WP. Poi quando uno viene da lì, magari non sa che certi template sono in disuso, e questo non mi è stato molto chiaro leggendo la pagina del [[Template:Cita|template Cita]] qui in WQ. In pratica non si dovrebbe usare, non ci sono alternative. Si potrebbe magari segnalare da qualche parte, sulla pagina del template stesso? In modo che chiunque faccia il mio percorso sappia precisamente cosa va fatto. Grazie di nuovo :-) --[[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 13:31, 20 nov 2020 (CET) == Re: Template cita​ == Ciao Sun, il [[Template:Cita]] (diversamente dal [[Template:Cita web]], che può essere a tratti tollerato) non dovrebbe proprio esistere su Wikiquote, è stato creato senza consenso da un vecchio utente che a volte faceva un po' troppo di testa sua. Lo si potrebbe proporre per la cancellazione, e al limite, se in sede di cancellazione emergesse un consenso a mantenerlo, aggiornarlo in linea con Wikipedia. Per le categorie "in rosso", ti confermo che non dovrebbero esistere, in quel caso la categoria si crea subito o si rimuove. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:43, 20 nov 2020 (CET) :Grazie. Se dovessimo discutere, io sarei pro utilizzo, ma se come in WP, dpvrebbe essere in concomitanza con il template Bibliografia. A quel punto si utilizza tutte le volte che da un libro si estraggono più di 3 citazioni (e io ho appena comprato i due libri di proverbi africani della Stewart, perciò ipoteticamente non è così raro che questo si potesse verificare). Si scrive una sola volta il libro in Bibliografia e si diferenzia il cita per pagina. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 18:55, 20 nov 2020 (CET) == Spambot == Le utenze del tipo "NomeCognomeXX" (dove gli X sono numeri), che modificano la loro pagina utente con informazioni in inglese di quel tipo (nome, origine, hobby) sono al 99,99% utenze automatiche create per spammare. Al loro primo edit in ns0 diventa evidente, perché è uno spam palese: a quel punto si possono bloccare infinito (nella tendina delle motivazioni c'è "spambot") e cancellare/proteggere le loro pagine utente e di discussione. Formalmente finché scrivono solo nella loro pagina utente "sono tizio, vengo da questo posto" non stanno violando nessuna policy, ma o rimangono fermi (e bon), o spammano (e allora si beccano facilmente e si bloccano). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:56, 20 nov 2020 (CET) p.s.: ora anche solo "NomeCognome" senza numero, vedo, si stanno evolvendo :-D == re: A parte l'uomo. == Ciao, in effetti anche su quello siamo lì lì. Io, dopo averlo reso un po' più neutro, lo leggevo come un "anche senza considerare il fatto che in home page ci sia un uomo, controlla quante donne sono elencate" (senza particolari considerazioni su chi sia quell'uomo); però concordo che sia indelicato scriverlo comunque così, e concordo con [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Wikiquote:SheSaid&curid=175728&diff=1112008&oldid=1112007&diffmode=source la modifica] effettuata da [[Utente:Spinoziano|Spino]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:29, 22 nov 2020 (CET) <s>:{{ping|Spinoziano}} Ciao, Superchilum. Così va benissimo e ne guadagna – e di molto – anche l'iniziativa. Ringrazio tantissimo te e Spinoziano. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:34, 22 nov 2020 (CET)</s> == George Gordon Byron e tematiche == Ciao, ho letto le varie dritte che hai lasciato sulla voce di Byron anche se non utilizzo un'utenza registrata; non sono state parole al vento! ;-) Sei stato talmente veloce nel modificarmi che mi sono accorto dei tuoi interventi, ahimé, solamente dopo avere finito tutto l'iter di inserimento nelle voci tematiche, purtroppo. Quanto alla scelta delle frasi da inserire nelle tematiche, benché abbia letto le regole su cosa inserire e cosa no, purtroppo rimane un concetto piuttosto soggettivo e, da utente inclusivo quale sono, in realtà mi sono costretto a rinunciare a più inserimenti nelle voci tematiche di quelli che poi ho infine inserito! :-D Ma sono conscio di questa mia "debolezza", perciò se vorrete considerare la nuova voce tematica ([[conquista]]) non idonea, lo comprendo. --[[Speciale:Contributi/87.14.186.219|87.14.186.219]] 00:51, 23 nov 2020 (CET) :{{ping|87.14.186.219}} Ciao, mi fa molto piacere parlare con un utente collaborativo. Certo, se volessi registrarti sarebbe più facile. Per le tematiche il criterio è quello dettagliato in oggetto di modifica. La citazione deve "gravitare" sul termine e deve essere significativa, originale; non basta che il termine o il soggetto sia menzionato. Stesso criterio per le sezioni Citazioni su delle voci. Naturalmente un metro assoluto assolutissimo per questo è difficile da trovare, ma non è affatto difficile "farci l'orecchio" e capire se l'inserimento va bene. A volte è palesemente sbagliato, a volte al limite, altre volte se ne discute per vederci più chiaro. Per [[conquista]]: ho lasciato così in modo da farla vedere anche ad altri collaboratori. Gli inserimenti "doppi" hanno qualche probabilità in più di presentare un problema di pertinenza, almeno per uno degli inserimenti. Meglio guardarli, "ascoltarseli" con più attenzione. Se mi riesce di trovare una citazione centrata per conquista, "blindiamo" la voce. Ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 01:32, 23 nov 2020 (CET) == Re: American Psycho == Grazie Sun. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 19:24, 27 nov 2020 (CET) ==Società Sportiva Lazio‎== Ma che cavolo modifichi che avevo ragione io. E mette pure la pagina come protetta. Ridicolo {{nf|06:19, 3 dic 2020|‎ 151.30.5.23}} == re: Batman (film 1989) == Per quanto detto da me [[Wikiquote:Bar#Incipit_"farlocchi"_di_film|qui]], a me personalmente me gusta. Però magari se riusciamo a trovare una linea condivisa per tutto il progetto, direi che è meglio :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:47, 3 dic 2020 (CET) :{{ping|Superchilum‎}} Sì, direi che nella discussione al bar per il momento il consenso è per essere di larga manica, ho annullato la rimozione dell'incipit segnalando all'autore della rimozione la discussione al bar.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:01, 3 dic 2020 (CET) == Natura: citazione da Chicco Testa == La citazione nella [[Chicco Testa|voce dell'autore]] è stata inserita poco dopo.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|scrivimi]]) 10:34, 4 dic 2020 (CET) ==Ferdinando Scala== Ciao, sto revertendo la tua modifica perché ben due delle tre citazioni riportate sono estratte dall'opera che ho citato...--[[Speciale:Contributi/2.45.77.36|2.45.77.36]] 12:42, 4 dic 2020 (CET) {{nf|11:42, 4 dic 2020‎ | 2.45.77.36 }} == Wikiquote:SheSaid == Grazie Sun-crops per l'info e le cortesi parole. Mi unisco volentieri a una ottima iniziativa. Lo sbilanciamento di genere c'è e deve essere corretto. Con l'impegno di tutti. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 06:40, 5 dic 2020 (CET) == Mirabilis jalapa == Ciao! Di solito per piante e animali l'usanza qui è di mettere il nome comune, sposterei a [[bella di notte]].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:25, 5 dic 2020 (CET) == Re: Nadia Campana == Buongiorno Sun, grazie per il lavoro che stai facendo sulla voce della Dickinson e scusa se ti rispondo solo ora. Direi che la citazione vada benissimo e sebbene non sia menzionata la fonte primaria, possiamo accontentarci di quella fonte secondaria. Grazie ancora e buon lavoro, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:01, 15 dic 2020 (CET) == Jago su Wikiquote == Ciao, ho provato a creare una pagina sullo scultore Jago [https://it.wikipedia.org/wiki/Jago_(scultore)] su Wikiquote. Avevo dimenticato di mettere la fonte e ho visto che l'hai cancellata. Vorrei ricrearla mettendo la fonte; sarebbe l'unica cosa che manca, o ci sarebbe anche altro? Grazie --[[Utente:Larry.europe|Larry.europe]] ([[Discussioni utente:Larry.europe|scrivimi]]) 20:38, 16 dic 2020 (CET) :: Ciao, grazie, scusami se non t'ho piu' risposto ieri ma non ero online. Ora ho aggiunto la mia fonte. Grazie ciao --[[Utente:Larry.europe|Larry.europe]] ([[Discussioni utente:Larry.europe|scrivimi]]) 18:18, 17 dic 2020 (CET) == Lisa Kudrow == Ciao, se hai tempo potresti cortesemente spostare questa pagina [[Wikiquote:Lisa Kudrow]] con il nome dell'attrice? Non so per quale motivo non mi spunta l'opzione sposta, credo di dover aspettare ancora qualche giorno per averla ma non vorrei sparare stupidaggini. Grazie mille!! [[Utente:Imheree|Imheree]] ([[Discussioni utente:Imheree|scrivimi]]) 13:13, 19 dic 2020 (CET) ::Ciao, scusa la confusione: intendevo rimuovere il “wikiquote:” dal titolo e lasciare solamente il nome dell’attrice “Lisa Kudrow”, l'errore non è nello spelling del nome. Grazie mille -[[Utente:Imheree|Imheree]] ([[Discussioni utente:Imheree|scrivimi]]) 13:24, 19 dic 2020 (CET) == Re: [[Lisa Krudow]] == Ciao Sun, ora è come volevi? --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 13:59, 19 dic 2020 (CET) : In realtà non ho fatto niente di che, ho solo notato che era nel namespace Wikiquote, e così dal menu a tendina ho selezionato il namespace princpiale. Tutto lì. Felice di esserti stato utile. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:06, 19 dic 2020 (CET) == ORLAN_re == Ciao. ho modificato come potrai vedere, cioè togliendo il nome dell'autore della foto non essendo enciclopedico.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:53, 19 dic 2020 (CET) == Interprogetto == Ciao, ho riscontrato alcuni problemi con il template interprogetto. Mentre nelle pagine presenti anche in wikiquote di altre lingue collego semplicemente con le corrispondenti pagine in lingua straniera, nelle pagine presenti unicamente in quella italiana (es. [[Samantha de Grenet]], [[Stefania Orlando]]), seppur inserendo il collegamento in wikidata, nella sezione “Altri progetti” non risultano i collegamenti. Sapresti aiutarmi? Grazie mille [[Utente:Imheree|Imheree]] ([[Discussioni utente:Imheree|scrivimi]]) 18:34, 22 dic 2020 (CET) :{{ping|Imheree}} Ciao a entrambi e scusate l'intromissione :D quando l'interprogetto appare vuoto è un problema di [[w:Cache|cache]]. Esiste un [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets accessorio] per [[w:Aiuto:Purge|purgare]] oppure si fa un [[w:WP:NULLEDIT|nulledit]]. Ciao e buone feste! --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 12:15, 23 dic 2020 (CET) ::{{ping|GryffindorD}} Grazie GryffindorD, intervento utilissimo; ne approfitto senz'altro. Ciao, --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:10, 23 dic 2020 (CET) == Re: Oliver Platt == Ciao, anch'io non riesco a consultare la fonte, dice che non è possibile accedere a quel sito dai paesi dell'UE. Il testo originale e la data li avevo presi su [[w:en:Oliver Platt|en.wiki]]. Comunque in seguito sono riuscito a consultare la fonte, è a posto :) Ciao. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 00:25, 28 dic 2020 (CET) :PS: adesso la pagina puoi [[Speciale:Diff/1119168|vederla]] anche tu :) --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 00:36, 28 dic 2020 (CET) == Template:SelezioneNuove == Mi scuso di aver scorrettamente inserito una voce nuova ancora stub, nel Template in oggetto. Per il futuro chiedo se l'eventuale integrazione di uno voce stub, consenta poi l'inserimento della stessa nel template citato.--[[Utente:IppolitoN|IppolitoN]] ([[Discussioni utente:IppolitoN|scrivimi]]) 16:19, 31 dic 2020 (CET) == Traduzioni dall'inglese == Ciao Sun-crops, se il tempo e la pazienza te lo permettono, potresti dare una controllata alle traduzioni che ho fatto per Asfa Wossen Asserate nella mia pagina profilo? Grazie. [[Utente:Mariomassone|Mariomassone]] ([[Discussioni utente:Mariomassone|scrivimi]]) 19:33, 9 gen 2021 (CET) == avviso ricevuto == così non si capisce nulla, bisognerebbe fare un esempio di come si fa ;).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] 19:01, 13 gen 2021 (CET) :sarà perché sto facendo 100 cose contemporaneamente ma non sto capendo molto, io cmq la citazioni di Urgant l'avevo messa per prima cosa nella pagina di Urgant.. cmq, facciamo prima che ti passo la fonte dove ci sono delle citazioni, tu te la leggi e se trovi qualcosa di buono la inserisci :).. per esempio [https://it.wikipedia.org/wiki/Sonny_Liston#Alcune_sue_frasi_celebri qui] ci sono le frasi di Sonny Liston che andrebbero trasferite e [https://www.ilnapolista.it/2021/01/balestri-sono-diventato-pinocchio-perche-fui-lunico-ad-avere-il-coraggio-di-rompere-un-quadro-davanti-a-comencini/ qui] un articolo su Andrea Balestri.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] 08:29, 17 gen 2021 (CET) ::vedi un po' se [https://serial.everyeye.it/notizie/sanpa-luca-bizzarri-red-ronnie-twitter-imbecille-non-sai-cosa-passato-493794.html questo] battibecco merita di essere riportato :).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] 17:56, 20 gen 2021 (CET) :::secondo te [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Wikiquote:Pagina_delle_prove&oldid=1125535 queste] sono rilevanti? La "c*" sta per una parolaccia, quindi in materia non so regolarmi, imho la frase è emblematica della sua particolare sensibilità nel capire cosa non andava nella macchina, cosa che era una sua caratteristica famosa e non comune nell'ambiente.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] 19:57, 28 gen 2021 (CET) {{nf|18:57, 28 gen 2021‎ |2.226.12.134 }} ::::io ho firmato.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] 22:51, 28 gen 2021 (CET) == Beatitudini == Ciao Sun, i tuoi contributi biblici sono molto apprezzabili; forse le ultime che hai inserito in [[Discorso della Montagna]] starebbero ancora meglio in [[Beatitudini]]? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:36, 20 gen 2021 (CET) :Grazie a te, per quanto riguarda la citazione di Mutis qualche dubbio onestamente ce l'ho, perché il Discorso della Montagna è citato solo alla fine, mentre tutta la citazione parla dei furbi, argomento non trattato dal Discorso della Montagna. Credo comunque che "liniti" sia un refuso e che sarebbe il caso di creare una tematica [[Furbizia]] distinta da [[Astuzia]] perché sono due cose un po' diverse (in [[Astuzia]] guardacaso c'è un detto dal ''[[Vangelo di Tommaso]]'' che vede anche un aspetto positivo in quest'ultima). Per le pagine di disambiguazione, si possono mettere anche link rossi, magari non tutti quelli presenti su Wikipedia (come avevo scritto [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:GryffindorD#Pagine_di_disambiguazione qui]) ma Bianca Berlinguer sicuramente ci può stare :-) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:11, 21 gen 2021 (CET) ==Emmanuel Macron== Ciao Sun, grazie per le correzioni. Il discorso di [[Emmanuel Macron]] all'università di [https://www.jeuneafrique.com/497596/politique/document-le-discours-demmanuel-macron-a-ougadougou/ Ougadougou] contiene altre citazioni importanti da estrarre. Se avessi volgia di farlo... :) ----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 19:17, 23 gen 2021 (CET) == Re: Nome utente == Ciao Sun, innanzitutto ringrazio e contraccabio gli auguri per una buona giornata. Dunque per il nome utente in questione non avevo indagato. Ti direi che una differenza netta avrebbe potuto farla se fosse stato morte ''agli'' USA. In ogni caso siamo al limite. Ho dato un'occhiata se [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=%D0%A1%D0%BC%D0%B5%D1%80%D1%82+%D0%A1%D0%A8%D0%90 globalmente] fosse stato bloccato e non lo è. Che dici se riguardiamo tra un po'? --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:35, 29 gen 2021 (CET) ==Totò== Ciao Sun-crops. Volevo risponderti riguardo a [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&type=revision&diff=1114575&oldid=1114564 questo tuo commento] (l'ho visto solo ora). La citazione è al minuto 4:42. Stando alla fonte, si tratta di una battuta detta da Totò a De Crescenzo. De Crescenzo, che per noi sarebbe il testimone diretto, ha poi raccontato la freddura di Totò a Odifreddi. Magari De Crescenzo aveva attribuito a Totò qualcosa di suo (o di altri), ma la nostre nostre fonti (De Crescenzo per mezzo di Odifreddi) questo riferiscono. :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 02:49, 30 gen 2021 (CET) :Tranqui, non c'è fretta, quando vuoi tu. Notte :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 03:12, 30 gen 2021 (CET) ==Citazioni Su== Ciao, Secondo te una citazione come questa si potrebbe inserire in sezione Citazioni su ? *Una personalità eclettica che........ha dato vita ad “Art Aia - Creatives /In/Residence” residenza artistica che promuove le arti, seguendo il filo rosso della sostenibilità ambientale.(Cristina Savi, giornalista). Dall'articolo "Viaggio virtuale tra i tesori del Fvg. Il progetto approda su Google Arts", Messagero Veneto,[https://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/2021/01/08/news/viaggio-virtuale-tra-i-tesori-del-fvg-il-progetto-approda-su-google-arts-1.39750065] 8 gennaio 2021.--[[Utente:Albertulli|Albertulli]] ([[Discussioni utente:Albertulli|scrivimi]]) 11:51, 5 feb 2021 (CET) Ho visto. Grazie--[[Utente:Albertulli|Albertulli]] ([[Discussioni utente:Albertulli|scrivimi]]) 12:27, 5 feb 2021 (CET) ==Voci tematiche: ordinamento cronologico_re== Ciao. Che io sappia, nelle tematiche (voci o sezioni) l'ordine cronologico non è mai stato adoperato – ma tieni presente che la mia memoria non è affatto eccellente – se ricordo bene le mie pecche. In ogni caso, dando un'occhiata alla voce che mi indichi, a me pare che più che in "ordine cronologico", le citazioni siano state riportate "per ordine di pagina", cioè così come (correttamente) elencate nella voce citante, per cui "cronologico" sarebbe altresì fuorviante, inappropriato. Secondo me andrebbero comunque in ordine alfabetico.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:11, 5 feb 2021 (CET) == Luciano Canfora == Ciao, ho aggiunto nuove citazioni per la sezione ''La metamorfosi''. Spero adesso sia in linea con le convenzioni del progetto: non sono molto esperto a proposito, perciò ho preferito chiedere conferma a te. Grazie per le correzioni e per tutto il tempo e il lavoro che stai dedicando a Wikiquote.--[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 01:35, 19 feb 2021 (CET) == Brundle/Ferrari == {{fatto}} il ndr, per la significatività, imho sì, poi vedete voi.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 22:16, 20 feb 2021 (CET) :servirebbe un posto dove discutere di 'ste cose.. non è che c'è una lista degli stub di sportivi? In giro si trova sempre qualcosa, così alleggeriamo quella generale.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 00:35, 21 feb 2021 (CET) ::con 13mila stub da ampliare mi sa che la suddivisione è meglio prepararla, anche per dare una migliore visibilità a voci di maggior rilievo, nel senso che se ad uno interessa solo la letteratura evita di beccarsi le voci di sportivi ;) che magari gli stanno pure antipatici :)).. e cmq se ci fosse la possibilità di un lavoro di squadra si farebbe ancora prima, una cosa tipo progetto provvisorio, da soli 50 voci possono essere ampliate in uno o due mesi, in gruppo in una o due settimane ;).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 10:32, 21 feb 2021 (CET) == Re: Maiuscole / minuscole == Ciao, sulla base di [[Wikiquote:Bar/Archivio 2017-06--12#Siti web e trascrizione fonte|questa discussione]] credo sia meglio l'iniziale minuscola. Buona settimana, -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:23, 22 feb 2021 (CET) == Re: Orient Express == Buongiorno, Sun-Crops! E' sempre un piacere sentirla. Purtroppo ''Assassinio sull'Orient Expres'' non è nelle mie disponibilità attuali. Potrei però procurarmelo più avanti. Ciò che posso fare adesso, in attesa di future "istruzioni", è annotare nel taccuino codesta occorrenza. Un cordiale saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 17:11, 23 feb 2021 (CET) :Buon pomeriggio, Sun-Crops! Con un colpo di fortuna, proprio oggi ero riuscito a procurarmi il libro di Agatha Christie (Oscar Gialli Mondadori, 2018), ma apprendo che nel frattempo lei ha già provveduto ad inserire la citazione. Non per questo, tuttavia, il volume è diventato wikiquotianamente inservibile, dacché contiene una superba prefazione di Oreste del Buono che mi consentirà di rimpolpare con inserimenti di qualità la pagina sull'Orient Express. Non è ancora tutto: prendendo per buona la sua osservazione sulla debolezza della seconda citazione di Morand, provvederò anche, per non vanificare il trittico, a sostituirla con un'altra citazione dello stesso autore. Nel ringraziarla della sua costante interlocuzione, sempre affabile e sempre di qualità, la saluto cordialmente e mi metto al "lavoro". Buona serata, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 17:47, 24 feb 2021 (CET) ::Non ho problemi a sostituire il brano in oggetto con il corrispondente tratto dal libro cartaceo. Naturalmente detta operazione è da fare prima sulla pagina di Agatha Christie. Faccio solo notare che dovrò mettere in nota anche la fonte, essendo cartacea e, dunque, diversa da quella da cui sono state estrapolate le altre citazioni. Mi faccia sapere e provvedo, magari dopo aver ultimato gli inserimenti di Oreste del Buono sull'Orient Express. Saluti, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 18:06, 24 feb 2021 (CET) == Lella Lombardi == La terza citazione proviene dai ricordi dei suoi amici dell'epoca, cedi tu se va bene.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 16:08, 24 feb 2021 (CET) :Altra cosa, io ho anche delle autobiografie, quanto materiale si può trarre da un libro? Mi pare tre pagine ma in termini di internet a quanto equivale? Il fatto che una frase finisce in due voci implica qualcosa? --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 17:07, 24 feb 2021 (CET) ::su di lei ne ho messe altre due, se vuoi quella puoi anche toglierla.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 13:17, 25 feb 2021 (CET) == Re: Cancellazione == Ciao Sun, a me sa di Spam. Buona giornata anche a te :-) --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:20, 25 feb 2021 (CET) == Re: == Perche' il sito ufficiale della Juventus non sarebbe affidabile?--[[Speciale:Contributi/2800:200:E840:20B3:21F9:5EEA:B241:F55A|2800:200:E840:20B3:21F9:5EEA:B241:F55A]] ([[User talk:2800:200:E840:20B3:21F9:5EEA:B241:F55A|msg]]) 20:56, 28 feb 2021 (CET) Vediamo un po'. Qui nessuno da anni si e' infastito che questo sito abbia citazioni fondate da testate giornalistiche come [https://it.wikiquote.org/w/index.php?search=%22tuttonapoli%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%7D&ns0=1 tuttonapoli] e altri del genere in quanto testate giornalistiche seppur marginali e si ritiene "non affidabile" il [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&limit=500&offset=0&ns0=1&search=%22juventus.com%22&advancedSearch-current={} sito ufficiale della Juventus] (o di qualsiasi altra squadra)? Mi sembra il colmo. Per quanto riguarda la frase che aveva tolto e che hai reinserito, legge bene, l'autore disse solo "ho tifato...", "ho smesso di tifare", una frase ''ad personam'' come scritto in campo Oggetto ma che tu non hai letto, mentre il resto di frasi presenti in quella voce definiscono o vogliono farlo il soggetto a cui e' incentrata essa come da linee guida.--[[Speciale:Contributi/2800:200:E840:20B3:21F9:5EEA:B241:F55A|2800:200:E840:20B3:21F9:5EEA:B241:F55A]] ([[User talk:2800:200:E840:20B3:21F9:5EEA:B241:F55A|msg]]) 21:34, 28 feb 2021 (CET) == Inserimenti == Abbi pazienza, ma non mi è chiaro per niente, ho un inserimento fontato, capisco per Gareth Edwards, ma non ho capito il resto. -- [[Utente:Blackcat|Blackcat]] ([[Discussioni utente:Blackcat|scrivimi]]) 21:15, 28 feb 2021 (CET) <s>:Ciao, sembra complicato, ma è semplicissimo: per le voci tematiche e le sezioni citazioni su la stessa citazione deve essere inserita due volte, in questa esatta successione: prima inseriamo la citazione, con la fonte, nella voce dell'autore della citazione, di chi l'ha scritta; fatto questo, e solo dopo aver fatto questo, possiamo inserire la stessa citazione, in ordine alfabetico, nella tematica o in citazioni su, senza la fonte stavolta, che il lettore troverà nella voce di provenienza, con il solo nome dell'autore ed il wikilink. Per citazioni non ufficiali, cioè tradotte dall'utente, è sempre necessario inserire il testo originale per la verifica della fedeltà della traduzione, per eventuali correzioni e miglioramenti. Ricapitolando: 2 inserimenti: 1 con fonte nella voce di provenienza (+ quando necessario il testo originale nella sola voce di provenienza) e poi il secondo, ripetuto, nelle tematiche o citazioni su senza fonte con il solo nome dell'autore. Diversamente è come non aver inserito niente. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:26, 28 feb 2021 (CET) </s> == Steiner == La accorcio. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|scrivimi]]) 14:45, 1 mar 2021 (CET) :Ho fatto anche quella. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|scrivimi]]) 15:03, 1 mar 2021 (CET) == Corsivo == Ciao, ti pongo un dubbio che non sono riuscito a sciogliere con il manuale di stile. Quando in un libro sono presenti delle parole in corsivo, è convenzione riportarle in corsivo anche qui? Non mi riferisco ovviamente al corsivo dei titoli, ma a quello generalmente usato per dare enfasi.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 10:31, 4 mar 2021 (CET) :Chiarissimo. Grazie mille!--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 11:02, 4 mar 2021 (CET) == Consiglio tematico == Ciao, scusa se ti rompo ancora, ma mi affido alla tua esperienza. La seguente citazione di [[David Lynch]]: {{quote|Per un artista, intendersene di conflittualità e di tensione è una cosa positiva. Possono fornirti degli spunti. Ti garantisco, però, che troppa tensione impedisce di creare. [...] Per mostrare la sofferenza, però, il regista non deve per forza soffrire. Puoi mostrarla, rappresentare la condizione umana, i conflitti e i contrasti, ma non devi viverli sulla tua pelle. Ne sei il regista, ma non ci sei dentro. Lascia che a soffrire siano i tuoi personaggi.}} secondo te in che voce tematica sarebbe più adeguato inserirla? In [[Artista]] o [[Regista]]? O in entrambe? Grazie.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 11:26, 6 mar 2021 (CET) :Grazie, gentilissimo. Inserisco in Regista, allora.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 13:27, 6 mar 2021 (CET) ==Nunziatella== Ciao Sun-crops, grazie per il messaggio. Sì, io sono uno storico militare, in particolare della Nunziatella, e so che certamente la frase si riferisce al noviziato ivi presente prima della cacciata della Compagnia di Gesù dal Regno di Napoli. In tutte le pubblicazioni inerenti la Nunziatella, comunque, ci si richiama sempre alle sue origini come seminario gesuita, per cui avevo pensato di includerla. In ogni caso, se pensi che sia fuori luogo, non ho problemi a toglierla. Saluti!--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] ([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|scrivimi]]) 14:33, 6 mar 2021 (CET) ==Cinema (luogo)_re== Ciao. Se la citazione è significativa e soprattutto se proviene da una fonte affidabile e notevole, la si può inserire anche senza creare una voce per il citante – che potrebbe non essere altrettanto enciclopedico come la fonte (esempio: giornalista e giornale). Direi però che Scaglione lo si possa ritenere enciclopedico. Giovanni Annunziata: non trovo altri testi se non quello che indichi, pertanto non lo riterrei enciclopedico. Idem per Pànteo. Tieni anche presente che spesso ci si regola anche con una certa tolleranza in base al tipo di voce: se questa è di modeste dimensioni si può essere più di manica larga, altrimenti non è il caso, per cui nel caso in questione ritengo si possano tenere quelle citazioni, e magari creare una voce per Scaglione anche in Pedia. Spero di aver compreso bene le tue questioni e di aver contribuito a chiarire i tuoi dubbi.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 21:52, 6 mar 2021 (CET) == Re: [[Alberto Giannini]] == Ciao Sun-crops, La citazione (controllata sul testo) è corretta. Il commento, così come modificato da Napy6565 è corretto anch'esso. La forma "adiacente al" è quella giusta. Era un mio errore. Grazie per la segnalazione, è sempre un piacere risentirti! Buon lavoro --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 11:04, 9 mar 2021 (CET) == Cambio link Intervista Annullato. == Buona sera, Le scrivo per la modifica che mi ha annullato nella pagina di Alessandro Rossi, riguardante l'intervista di ExtraTrek.com. In primis non so chi abbia citato il sito del quale sono editore dal 2017 all'interno di WIkiquote, ovviamente la cosa mi fa solo che piacere. Quel che ho fatto era solamente cercare di effettuare una correzione del link dell'intervista che purtroppo non è più raggiungibile sul .com perchè abbiamo fatto un cambio di Server in questi giorni, in più appena faremo il redirec del .com sul .it, l'articolo non sarà più visibile comunque con il vecchio link perchè praticamente diverso. Per quanto riguardà il titolo è praticamente diverso perchè per un questione di SEO abbiamo preferico effetuare un cambio allo stesso, in più il citato Gianluigi Paccagnini è un nostro redattore che lavora solo per noi ed era stato erroneamente citato al posto di Tiziano Rea che a scritto l'articolo. Ora se volete Ripristinare la correzione, sarebbe cosa buona. Alternativa resterà un link morto. ringraziando per la lettura, porgo Gentili Saluti. Cordialmente Finazzi Claudio. == ISBN == Ciao. Circa a [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Jovanotti&diff=1133935&oldid=1133851 questa modifica], se mi confermi che l'ISBN va sempre specificato non solo provvederò in futuro, ma anche correggerei un paio di pagine in cui non l'avevo inserito. Il mio criterio - evidentemente sbagliato - è che l'ISBN si inserisse o fosse necessario inserirlo solo in bibliografia, e non quando il libro è solo citato in nota.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 22:47, 10 mar 2021 (CET)<br/>P.S. Il numero di pagina mancante, invece, è solo una dimenticanza. == re: Genova e voce di provenienza. == E' errata, la fonte usa "grige". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:21, 13 mar 2021 (CET) == re: [[Joachim Fest]] == Ciao, Sun-crops, ho annullato la modifica, il testo, consultato, riporta "sudice". Aggiungo un sic. Un saluto, --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 11:47, 13 mar 2021 (CET) == Re: Oscurare una versione == Ciao! È un po' al limite, si può oscurare oppure no, ma personalmente non mi pare necessario. Buona giornata, -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:56, 17 mar 2021 (CET) == Striscione su Fortunato == Ciao, quel che intendo dire è che la fonte in realtà riprende un articolo pubblicato sul quotidiano: si nota, per esempio, dai caratteri che compongono l'URL. Inoltre è sufficiente uno sguardo sommario per notare la differenza da un articolo on-line, il quale solitamente contiene foto e ha un'impaginazione diversa; a margine, il derby si disputò domenica 3 dicembre e non il 4 che era lunedì. Già che ci sono, correggo altri errori nelle date (mi pare di averne visti un paio) e provvedo ad un fix delle fonti. --[[Speciale:Contributi/87.6.67.50|87.6.67.50]] ([[User talk:87.6.67.50|msg]]) 11:55, 25 mar 2021 (CET) Sì, non sto mettendo in dubbio la verificabilità: quel che intendo dire è che vi sono una serie di errori, alcuni dei quali sto correggendo, circa la citazione delle fonti. L'articolo è sì del 4 dicembre, ma pubblicato sul quotidiano (''la Repubblica'') e non on-line: la stracittadina andò in scena il giorno precedente. Il fatto è che, nella voce, alcuni articoli che in realtà sono cartacei qui vengono dati per digitali: per farti un esempio, su Wikipedia andrebbero formattati col Cita news/pubblicazione e non col Cita web (relativo a testate on-line). Va dunque operata una distinzione tra ''la Repubblica'' giornale e ''Repubblica.it'', che se non erro esiste dal 1997. Altri errori riguardano poi la provenienza, perché (ad esempio) la "guerra di sfottò" tra Juve e Inter del gennaio 2015 è scritto far parte di Repubblica.it mentre dall'URL si evince che è un articolo di Panorama; per ora mi limito a correggere quelli di Repubblica, quando ho più tempo rivedo il resto. A margine, il Corriere della Sera non è più liberamente consultabile ma si possono trovare altre fonti ugualmente valide. --[[Speciale:Contributi/87.6.67.50|87.6.67.50]] ([[User talk:87.6.67.50|msg]]) 12:15, 25 mar 2021 (CET) Posto che su Wikiquote capito raramente, ho agito nell'interesse generale poiché le formattazioni precedenti erano errate; sentirò eventualmente con un admin. In ogni caso, l'errore sulla data del derby permane: si disputò il 3, che era domenica. Può essersi trattato di un refuso al momento di inserire la citazione: oltretutto non sto affermando che vi sia falsità nell'informazione, dico semplicemente che ho riscontrato un errore. Vedi [https://www.toronews.net/toro/juventus-torino-i-precedenti-lultima-vittoria-risale-al-1995-allallianz-neanche-un-successo/ qui] per la datazione giusta. --[[Speciale:Contributi/82.51.95.106|82.51.95.106]] ([[User talk:82.51.95.106|msg]]) 14:29, 25 mar 2021 (CET) == Re:Striscioni e altre cose == Lasciando da parte i toni, e posto che l'obiettivo è il "bene" del progetto, cercherò di essere sintetico ma esauriente limitandomi a fatti oggettivi: * [https://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2007/04_Aprile/06/socrates.shtml Primo esempio]: fonte on-line (visto che il termine "digitale", come abbiamo visto, può risultare ambiguo). È presente su Gazzetta.it, testata on-line e distinta pertanto dal quotidiano cartaceo "rosa". * [http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/05/Dramma_Adriano_morto_padre_ga_10_040805458.shtml Secondo esempio]: fonte cartacea, pubblicata appunto in forma di articolo scritto sul quotidiano. Si può notare dal fatto che nell'URL compaiono parole come "archivio" nonché la resa grafica della pagina stessa. Fin qui, nulla di anomalo. Nella voce in questione ho semplicemente notato alcuni errori, che ho ritenuto giusto far presente e correggere. In sostanza i punti cui l'edit mira sono la corretta formattazione delle fonti e l'aggiustamento (fix) di un possibile typo: cose di routine, insomma, per chi lavora (più o meno frequentemente) su questo sito. --[[Speciale:Contributi/87.5.119.252|87.5.119.252]] ([[User talk:87.5.119.252|msg]]) 19:08, 25 mar 2021 (CET) == Wikipause == Ciao Sun, solo per dirti che ti è rimasto un vecchio avviso '''2020''' di ''Wikipause'' nella tua pagina utente :-) --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:09, 26 mar 2021 (CET) : Grazie a te e contraccambio. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:05, 26 mar 2021 (CET) == [[Federico II di Svevia]] == Ho reputato fosse interessante il riscontro di un autore dell'epoca in merito a questo aspetto sull'imperatore. Però se reputi non sia utile puoi sempre eliminarlo, mi affido alla tua esperienza. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|scrivimi]]) 07:59, 3 apr 2021 (CEST) :Ciao, {{ping|DonatoD}}. Un parere, per cortesia: trovi pertinente questa citazione sullo Stupor mundi: "E scelse il momento della marcia per consiglio di Maestro Teodoro, suo astrologo, il quale stette con l'astrolabio in cima alla torre del comune aspettando, come si diceva che s'innalzasse la prima faccia ad oroscopo del Leone, dicendo che Giove era su di esso. Ma non potendo osservare ciò con l'astrolabio, essendo il cielo nascosto dalle nubi, se si può dirlo, egli fu ingannato allora nella sua scelta, poiché né Giove era nel Leone, né sorgeva il Leone, bensì la Vergine. E così, essendo lo Scorpione il padrone del viaggio, perché il terzo, accennava che l'esercito o l'imperatore, dietro cui richiesta era fatto, dovesse essere colpito alla fine; come se ciò venisse fatto dalla coda dello Scorpione, che è stimata infedele e velenosa. E ciò doveva essere prima che l'imperatore si allontanasse dalla Marca Trevigiana. ([[Rolandino da Padova]])" Sulla [[astrologia|materia]] non so molto, ma, a quanto pare, in epoche passate, consultare astrologi era prassi piuttosto comune presso i potenti, anche presso potenti insospettabili: [http://canino.info/index.php/canino-info/archivio-articoli/71-archivio-articoli/archivio-2004/262-paolo-iii-farnese-pillole-e-profezie], in [[Astrologia]] si legge che: "In ambito ecclesiastico, ad esempio, Giulio II si fece predire dagli astrologi il giorno più opportuno per la sua elezione al soglio pontificio, mentre papa Leone X fece istituire una cattedra di astrologia alla Sapienza di Roma. Anche i papi Adriano VI e Paolo III tennero in grande considerazione gli oroscopi." A me la citazione non sembra pertinente, sembrerebbe forse, forse, piuttosto pertinente a questa voce da creare: [[Scorpione (costellazione)]] [https://it.wikipedia.org/wiki/Scorpione_(costellazione)], <s>molto meno pertinente</s> oppure a questa: [[Scorpione (astrologia)]] [https://it.wikipedia.org/wiki/Scorpione_(astrologia)]. Che ne pensi? Ciao, Grazie. Buona Pasqua. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:44, 3 apr 2021 (CEST) P. S. Fra l'altro, Donato, c'è una sezione [https://it.wikiquote.org/wiki/Federico_II_di_Svevia#Citazioni_sull'operato_di_Federico_II] dal titolo quanto meno originalissimo. Magari qualcuno un bel dì creerà Citazioni sugli ozi di Federico II. Quel titolo non sarebbe da rimuovere ed incorporare tutto in Citazioni su? (sezione che resterebbe comunque da "pettinare"). Ciao, --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:42, 3 apr 2021 (CEST) ::Ciao. Sono perplesso perché non è chiaro il soggetto del secondo periodo ("Ma non potendo osservare ciò con l'astrolabio, essendo il cielo nascosto dalle nubi, se si può dirlo, egli fu ingannato..."): egli chi, l'astrologo o l'imperatore? Per quanto riguarda la sezione: il titolo non è a norma per niente.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 16:12, 3 apr 2021 (CEST) :::{{ping|DonatoD}} Ciao, a maneggiare l'astrolabio dovrebbe essere stato l'astronomo: "Mastro Teodoro, suo astrologo, il quale stette con l'astrolabio in cima alla torre del comune aspettando, come si diceva che s'innalzasse la prima faccia ad oroscopo del Leone, dicendo che Giove era su di esso. Ma non potendo osservare ciò con l'astrolabio [...] egli fu ingannato allora nella sua scelta" A me sembra indubitabile. Ciao, --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:13, 3 apr 2021 (CEST) ::Beh, in tal caso è una citazione su Teodoro, non su Federico.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 19:03, 3 apr 2021 (CEST) :::{{ping|DonatoD}} Sì Donato, grazie, è esattamente così. Di nuovo, una Felice Pasqua. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:57, 3 apr 2021 (CEST) == Dorothea Lange == Per quanto riguarda [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Dorothea_Lange&oldid=prev&diff=1138541 questa modifica], l'articolo de il Post riporta la citazione, ma questo cita a sua volta lo stesso libro di Milton Meltzer già riportato nella nota. Non vedo perchè riportare un link ad un articolo così secondario. --[[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 20:14, 3 apr 2021 (CEST) :Ok, vedrò la tua modifica per imparare. --[[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 20:23, 3 apr 2021 (CEST) ::Scusami, ma [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Dorothea_Lange&diff=1138550&oldid=1138546 non ho mica capito]. Perchè "Da citato"? Perchè abbiamo due fonti (il libro e l'articolo) che riportano la stessa cosa, anche se la seconda l'ha presa dalla prima? Hai semplicemente scritto il titolo della fonte primaria più piccolo, non mi pare abbia molto senso. --[[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 20:30, 3 apr 2021 (CEST) :::Inoltre, e non vorrei sembrare insistente, la citazione in lingua originale ce l'ha una fonte, ed è esattamente il libro che viene già citato. E ti dirò di più: il libro citato è proprio l'edizione originale, non una traduzione italiana (non esiste), quindi paradossalmente abbiamo una fonte per la citazione in inglese, ma non per quella tradotta. L'avevo presa da en.wikiquote se vuoi controllare, citano anche la pagina. Come ci si comporta in questi casi? --[[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 21:17, 3 apr 2021 (CEST) == Re: Voce tematica Cloto == Anche a te buona Pasqua & Pasquetta! La "citazione su" sicuramente va bene per creare la voce, ma va in [[:Categoria:Divinità greche]] e quindi come voce di personaggio e non come tematica. Per la seconda domanda: io opterei per ''corriere.it'', in omaggio alla sintesi, ma anche indicarlo per intero non è sbagliato. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:11, 5 apr 2021 (CEST) == Convenzioni siti == Ciao, grazie per le tue correzioni su [[Paolo Jannacci]]. Ammetto che ero indeciso su come riportare il sito del Corriere perché mi sa che è la prima volta che mi capita un'edizione locale; forse preferirei ''milano.corriere'' perché mi viene da pensare che è sì meno sintetico ma più preciso. Comunque sottigliezze. Ne approfitto a questo punto per chiederti anche se tutti i siti vadano riportati con semplicemente l'URL oppure con il nome: cioè il sito del Corriere è sempre ''corriere.it'' e mai ''Corriere della Sera''? Sempre ''repubblica.it'' e mai ''la Repubblica''? E casualmente poche ore fa il buon Danyele [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Charles_Leclerc&curid=161761&diff=1138717&oldid=1138618 ha corretto] ''formulapassion.it'' in ''Formulapassion.it'', ti chiedo anche: la maiuscola iniziale quando è da riportare? Scusa per le tante domande, ma in [[Aiuto:Fonti#Fonti giornalistiche e periodici]] non ho trovato risposta e francamente pure su Pedia non ricordo quali siano le convenzioni precise. Grazie e buon Natale.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 11:21, 5 apr 2021 (CEST) :Grazie, gentilissimo. Ovviamente buona Pasqua anche a te. :D--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 12:10, 5 apr 2021 (CEST) ==Robespierre_re== Credo possa andar bene anche così. Ho messo fra gli osservati speciali la voce in oggetto: al prossimo vandalismo il tipo va bloccato senza indugio. Quanto alle feste... ahah, ma quali feste? Comunque si tira, o si è tirati avanti, come se fosse festa ogni giorno. In fondo è così – come il caffè. Buone cose. {{smile}}<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:11, 6 apr 2021 (CEST) == Insulto == Ciao. Secondo te la seguente citazione di [[Giulio Casale]] è, in tutto o in parte, adatta per essere inserita in [[Insulto]]? {{quote|Le ovazioni davanti alle invettive, francamente, mi fanno problema. Credo costituiscano problema. Non possono che venire da una classicità tragica del testo. Perché applaudire chi ti insulta, altrimenti? Proprio perché l'insulto mette a nudo il nervo scoperto, il centro della questione del nostro vivere fasullo. Applaudiamo qualcuno, qualcosa, che ha il coraggio di svelarci chi siamo, il nostro conformismo, la nostra evidente omologazione, la tremenda standardizzazione di tutto. E la nostra resa rispetto a tutto questo. La nostra mancanza assoluta di voglia di combattere, di scendere in strada, di esserci.}} --[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 13:14, 11 apr 2021 (CEST) :Okay, vediamo se ho afferrato. Il libro di Pedrinelli (che poi è quello da cui sto prendendo tutte queste citazioni su Gaber) è una raccolta di ricordi e pensieri di varie personalità note; ogni contributo corrisponde a un capitolo il cui nome è quello del rispettivo autore (quindi il ricordo di Dario Fo è in un capitolo di un paio di pagine che si chiama ''Dario Fo'' e così via). Di scritto da Pedrinelli stesso credo non ci sia proprio nulla: ne è solo il curatore. Tornando a Casale, il suo scritto è in un capitolo dal nome, appunto, ''Giulio Casale'', con sottotitoli ''L'urlo di Gaber, il vuoto di ora'' e il sotto-sottotitolo ''Polli di allevamento ieri e oggi''. Mi pare quindi che ricada nel secondo caso che mi hai citato, dunque che vada tolto il ''Citazioni di...'' dalla voce e che in bibliografia andrebbe scritto: «Giulio Casale, ''Giulio Casale'', [eventualmente il sottotitolo?], pp. 175-178; in Andrea Pedrinelli (a cura di), ''Gaber'', ecc.». Giusto?--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 15:05, 11 apr 2021 (CEST) ::Ammetto di essermi un po' perso con tutti questi ''Cita'', però posso dirti che effettivamente, guardando meglio, il nome dell'autore del capitolo (in grande) ne designa solo l'autore, mentre sotto è riportato un titolo (che infatti nell'indice è scritto in corsivo). Dunque a ogni diverso autore è associato un diverso nome di capitolo; non l'ho mai riportato perché boh, mi sembrava sufficiente indicare le pagine. Quindi, ricapitolando, nell'intestazione riporterei solo ''L'urlo di Gaber, il vuoto di ora'', mentre in bibliografia: ''L'urlo di Gaber, il vuoto di ora. Polli di allevamento ieri e oggi'', pp. 175-178; in Andrea Pedrinelli (a cura di), ''Gaber, Giorgio, il Signor G. Raccontato da intellettuali, amici, artisti'', Kowalski, Milano, 2008. ISBN 978-88-7496-754-4. Ci siamo? Se sì, immagino andrebbero modificate anche le pagine precedenti (e voglio un po' morire, al pensiero :D).--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 16:07, 11 apr 2021 (CEST) P.S. A essere franchi, comunque, dubito che in molti casi il titolo dello scritto sia stato ideato dall'autore, bensì dall'editore. :::Okay, capo, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Giulio_Casale&diff=1139809&oldid=1139738 ho fatto giusto]?--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 17:10, 11 apr 2021 (CEST) ==NDR== In questo caso, non sarebbe bisogno inserirla nella voce d'autore in quanto la fonte inserita è un articolo suo del 2014 (diverso sarebbe nel caso di una compilation), invece nella voce tematica può essere malintesa. Infatti, nel 2021 non si può chiamare "nuovo" uno stadio inaugurato circa 10 anni fa e meno collegare una società calcistica con una sede non più operativa da 3 anni.--[[Speciale:Contributi/2800:200:E840:20B3:A865:BDEE:BC33:FE13|2800:200:E840:20B3:A865:BDEE:BC33:FE13]] ([[User talk:2800:200:E840:20B3:A865:BDEE:BC33:FE13|msg]]) 16:55, 14 apr 2021 (CEST) :{{ping|2800:200:E840:20B3:A865:BDEE:BC33:FE13}} Buonasera. Presa visione. La saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 17:02, 14 apr 2021 (CEST) :::{{ping|2800:200:E840:20B3:A865:BDEE:BC33:FE13}} Non posso però fare a meno di pormi una domanda, a fronte di questa NDR. Se il contenuto di quella citazione fosse stato altamente elogiativo, l'utente avrebbe sentito la stessa impellente necessità di inserirla? Non credo proprio. Questa NDR <s>e</s> è, secondo me, ''imho'', perfettamente inutile. Chi conosce le cose del calcio sa bene che nel 2021 lo stadio non è lo stesso, chi non le conosce non ha un bisogno così stringente di essere aggiornato (e, nel caso a questo si può provvedere con una nota). E questo può valere per infinite citazioni che nel 2021 risulterebbero, secondo il criterio da lei adottato, anacronistiche: se un autore scrivesse: "Ludwig di Baviera prende possesso del nuovo castello di Neuschwanstein", non credo che ogni volta sarebbe necessario inserire una NDR per far capire che tanto nuovi il castello di Ludwig, il museo, l'Achilleion di Corfù, il Louvre, gli Uffizi, non sono, anche se nel frattempo queste istituzioni avessero cambiato sede e anche più sedi. Non solo, ma questa NDR limita, di fatto, con un intervento dell'utente, la portata delle dichiarazioni di Dotto, perché leggere: " {{NDR|Nel 2014}} L'abito, si sa, fa l'intonaco. Ma, nel caso della Juventus, l'abito ecc." è ben diverso che "L'abito, si sa, fa l'intonaco. Ma, nel caso della Juventus, l'abito ecc.", quest'ultima è una dichiarazione definitiva e inappellabile di Dotto. La prima invece sembra limitata al solo anno 2014, cioè la NDR porta a questa lettura: queste cose Dotto le ha dette nel 2014, ma oggi non valgono, o, Dotto pensava questo nel 2014, ma poi ha cambiato idea (e in questa interpretazione molto probabilmente erronea e comunque non suffragata da un'altra citazione di Dotto, che renderebbe peraltro superflua la NDR, in quest'erronea interpretazione cade proprio il lettore meno esperto o a digiuno di calcio). Ma questo è un intervento pesante dell'utente che modifica, limitandone la portata, il senso della citazione secondo un suo gusto o punto di vista. Questa la mia opinione su questa NDR e non solo su questa. Io credo, mi perdoni, che se le dichiarazioni di Dotto non fossero così duramente critiche, ma di segno totalmente opposto lei non solo non avrebbe inserito la NDR, ma forse avrebbe anche impedito ad altri di farlo per le stesse ragioni che ho esposto. Mi spiace ma personalmente la penso così e francamente non trovo corretta questa operazione. Saluti. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:53, 15 apr 2021 (CEST) P.S. Giusto per amor di completezza: la citazione introdotta dalla sua NDR: " {{NDR|Nel 2014}} L'abito, si sa, fa l'intonaco. Ma, nel caso della Juventus, l'abito ecc." può inoltre acquisire questo senso, con netta sovrainterpretazione introdotta dall'utente, questo senso: ''Nel 2014'' l'abito, si sa, fa l'intonaco. Ma, nel caso della Juventus, l'abito ecc., e quindi: ammesso anche che Dotto sia nel giusto del tutto o in parte il giudizio è relativo al solo 2014, dopo, comunque sia, le cose sono cambiate, queste parole potevano forse valere nel 2014, dopo non più. E con questo siamo, di fatto, al massimo della distorsione del senso della citazione, o, altrimenti detto, del POV. Imho. Saluti, --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:20, 15 apr 2021 (CEST) ::::{{ping|2800:200:E840:20B3:AD93:6C68:9C85:D536}} Anche sulla modifica in [[Andrea Agnelli]] esprimo perplessità. In questo <s>caso</s> caso, come per tutte o quasi le NDR precedenti, il contenuto contestualizza perfettamente tutto senza che sia necessaria una NDR che, di fatto, ha il solo scopo di relativizzare e limitare la portata dell'opinione di Franco Rossi, con un intervento esterno dell'utente sulla citazione di cui, evidentemente, come avvenuto per tutte le citazioni alle quali ha premesso una NDR cronologica, non gradisce il contenuto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 17:46, 19 apr 2021 (CEST) == Rev. Senza fonte. Non preinserito con fonte in Proverbi toscani, prima di ripetere l'inserimento qui. == Ma cosa vuol dire? I molteplici proverbi e modi di dire toscani vengono aggiunti nella loro pagina anche senza fonte come anche altri napoletani scritti da te! Smettila di rimuovere i miei legittimi interventi per favore! [[Utente:Mywikid|Mywikid]] ([[Discussioni utente:Mywikid|scrivimi]]) 22:28, 15 apr 2021 (CEST) ==Ortese== Buongiorno e grazie per il messaggio :-) Non sono certissimo di aver capito il senso del messaggio. Segnalo peraltro che la nuova rivista "Sud", che ha ripreso il solco di quella originale, è diretta dall'ex allievo [[Francesco Forlani]], è sita nella sede dell'Associazione Ex Allievi, all'interno della Scuola, ed ha una redazione prevalentemente composta da ex allievi (io non ne faccio parte, giusto per prevenire la domanda). Se ritiene la citazione non pertinente o non abbastanza pertinente, non ho assolutamente problemi a cassarla. Come detto in passato, ho poca dimestichezza con Wikiquote, quindi sono in fase di comprensione delle regole. Buon lavoro!--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] ([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|scrivimi]]) 10:14, 19 apr 2021 (CEST) :Capisco. La questione della voce a me dedicata che è stata cancellata su Wikipedia è a mio modesto parere un errore, in quanto sono uno storico enciclopedico in quanto autore di un libro enciclopedico. Non sono andato in fondo alla storia, dato che è un periodo intenso da un punto di vista lavorativo, ed anche perché nell'arco del prossimo anno usciranno altri miei volumi. Comunque, ai fini di Wikiquote capisco benissimo che anche la citazione contenuta sulla pagina della Nunziatella debba essere cancellata. Grazie per la costante gentilezza, ed a presto.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] ([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|scrivimi]]) 14:22, 19 apr 2021 (CEST) == Re: Aulo Gellio == Ciao Sun, buona domenica, è sempre un piacere sentirti, ho sistemato qualcosina, l'ISBN e il titolo italiano li ho controllati cercando [https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/avanzata.jsp qua] (dove controllo spesso). Buona giornata,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:14, 25 apr 2021 (CEST) :Spostare in difformità con Wikipedia è meglio evitare, ho sistemato [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Aulo_Gellio&type=revision&diff=1141795&oldid=1141784 così] il riferimento bibliografico, in effetti è indicato col trattino anche nella scheda dell'edizione sul sito opac.sbn. Ciao,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:08, 25 apr 2021 (CEST) == messaggio == ho voluto creare [[Owen King]] ma ho avuto sto messaggio Errore: La pagina che volevi salvare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che la versione che stai per salvare contiene almeno un collegamento ad un sito esterno bloccato per spam. Per favore, clicca sul pulsante "indietro" del tuo browser, controlla i collegamenti esterni e rimuovilo. L'elenco dei siti bloccati si trova in questa pagina. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: brainyquote.com--[[Utente:Il re del Sud|Il re del Sud]] ([[Discussioni utente:Il re del Sud|scrivimi]]) 01:31, 2 mag 2021 (CEST) : Aṣḥama ibn Abjar non è arabo, bensì etiope.--[[Utente:Il re del Sud|Il re del Sud]] ([[Discussioni utente:Il re del Sud|scrivimi]]) 03:00, 2 mag 2021 (CEST) == Re: Voci tematiche == Ciao, grazie per aver espresso con franchezza i tuoi dubbi sui miei recenti contributi, sono cosciente di essere inesperto e di non conoscere a fondo le regole del progetto. Questo criterio per le voci tematiche è una abitudine non scritta o è una regola che potrei approfondire su qualche linea guida o pagina di aiuto? Vorrei evitare di ripetere altri errori. Riguardo ai casi specifici: "Forse Lenin ebbe una buona idea quando adottò la [[nuova politica economica]]" è effettivamente poco utile per comprendere la figura di [[Lenin]], ma "Una rivoluzione è la cosa più autoritaria che ci sia […] non esserne servita abbastanza largamente?" è inclusa integralmente in Jean Préposiet, ''Storia dell'anarchismo'', p. 74, Edizioni Dedalo, 2006, ISBN 9788822005632 come esempio di divergenza tra anarchici russi e marxisti bolscevichi sulla questione dell'autorità e in particolare sul rapporto tra autoritarismo e anti-autoritarismo; quindi ritengo ci siano proprio delle fonti secondarie a ritenere quella citazione rilevante per il tema dell'[[autorità]] (oltretutto il nome del pamphlet di [[Friedrich Engels|Engels]] è proprio «''Dell'autorità''»). Approfitto dell'occasione per augurare buona domenica anche a te e per ringraziarti dell'impegno che poni costantemente per lo sviluppo di questo progetto :) -- [[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 16:08, 2 mag 2021 (CEST) :Certo, ammetto che se il mio contributo fosse stato annullato prima del tuo chiarimento su questo criterio, sarei rimasto deluso. Per questo ti ringrazio di avermelo fatta presente e di avermi linkato quella linea di guida. Ora mi rendo conto che quella citazione di Deng è importante per capire Deng, ma non dice effettivamente nulla di importante su Lenin o sulla NEP. Riguardo la citazione di Engels in [[autorità]], ho inserito una nota in <code><nowiki><ref>…</ref></nowiki></code> perché era troppo veramente troppo lunga per il template <code><nowiki>{{NDR|…}}</nowiki></code>. Ritieni vada bene o è in qualche modo problematica? Grazie,--[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 20:52, 2 mag 2021 (CEST) == Schema tematiche_re == Ohibò! Ho elaborato uno schema del genere?... Dammi un indizio perché non ricordo niente a proposito.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 18:18, 2 mag 2021 (CEST) :Claro que sì :-) [[Utente:Superchilum/SignPert#Scelta delle citazioni]] ([[Discussioni_utente:Superchilum/Archivio2#Voci_tematiche|fonte]]). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:29, 3 mag 2021 (CEST) <s>{{ping|Superchilum}} Bueno! Prima! Wunderbar! Obrigadinho Obrigadinho. {{smile}} Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:18, 3 mag 2021 (CEST)</s> == Pubblicazioni accademiche == Ciao, ho notato che [[Speciale:Diff/1143521|commentando questa modifica]], hai scritto che l'uso di una pubblicazione accademica come fonte è un problema piuttosto serio. Come mai? Non so se le pubblicazioni accademiche siano generalmente accettate come fonti su Wikiquote, ma per le seguenti ragioni ritengo non siano meno accessibili di un libro coperto da diritto d'autore: # Anche i libri, come le pubblicazioni accademiche, nella maggior parte dei casi sono consultabili solo previo acquisto o prestito presso biblioteca. Allo stesso modo, come qualsiasi libro, la pubblicazione è acquistabile (mi rendo conto che il prezzo della letteratura accademica sia abbastanza alto: quella particolare pubblicazione ad esempio ha un prezzo di 39€, ma d'altro canto la maggior parte dei libri coperti da diritto d'autore non sono gratuiti) oppure consultabile presso una biblioteca universitaria. # Le pubblicazioni accademiche sono quasi sempre disponibili gratuitamente sulle cosiddette ''shadow libraries'' (cfr. [[:en:w:Shadow library]]), il cui status legale è però estremamente controverso e che perciò evito assolutamente di linkare. # Le citazioni possono essere verificate individualmente su piattaforme come [[:w:Google Scholar]] tramite copia e incolla. Ecco per esempio l'ultima citazione della sezione: [https://scholar.google.com/scholar?hl=en&as_sdt=0%2C5&q=We+can+conclude+that+the+on-going+campaign+for+the+%E2%80%9Cdemocratisation%E2%80%9D+of+China+is+actually+a+campaign+for+its+plutocratisation%2C+to+turn+in+the+opposite+direction+the+%E2%80%9Cpolitical+expropriation%E2%80%9D+of+the+bourgeoisie+that+has+taken+place+since+1949+in+the+big+Asian+country&btnG= <nowiki>[1]</nowiki>] Cosa renderebbe quindi una pubblicazione accademica più problematica di qualsiasi libro standard protetto da diritto d'autore? Grazie per l'attenzione, ti auguro una buona giornata. --[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 17:59, 4 mag 2021 (CEST) :P.S. Ho dimenticato di sottolineare che in genere le pubblicazioni accademiche sono consultabili e scaricabili '''gratuitamente''' anche facendo login con l'indirizzo mail istituzionale di molte (se non tutte) università, senza dover consultare fisicamente una biblioteca universitaria o acquistare alcunché. Non tutti sono studenti o professori universitari in possesso di una mail istituzionale, è ovvio, ma non credo una pubblicazione accademica sia poi così più problematica di un comune libro.--[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 18:11, 4 mag 2021 (CEST) ::Grazie per il chiarimento, avevo frainteso. Credevo che il problema fossero in generale le pubblicazioni accademiche e non quel link specifico al solo abstract. Ad essere sincero, conoscevo già <del>quel link</del> quell'url che mi hai linkato poco fa, con il testo integrale della pubblicazione, ma non sono sicuro dello status legale delle pubblicazioni accademiche caricate su blog personali al di fuori dei siti ufficiali, potrebbero essere una violazione di copyright.--[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 18:29, 4 mag 2021 (CEST) == Re: Url archiviato == Buon giorno, Sun. Non ricordo limitazioni al riguardo, penso sia consentito e utile al posto del normale url quando quest'ultimo non è più attivo ([https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Umberto_Veronesi&type=revision&diff=975386&oldid=920036 esempio]), così la fonte resta verificabile.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:18, 6 mag 2021 (CEST) == Pareri == Ciao. Mi piacerebbe un tuo parere su una citazione su cui sono un po' indeciso se sia il caso di inserire in [[Inghilterra]]. È da [[C. S. Lewis#Sorpreso dalla gioia]]: {{quote|Nessun inglese capirebbe le mie prime impressioni dell'Inghilterra. Quando sbarcammo [...] mi ritrovai in un mondo al quale reagii con immediata ostilità. In verità, non c'è nulla di più squallido degli acquitrini del Lancashire nelle primissime ore del giorno; mi ricordarono le rive dello Stige. Negli strani accenti inglesi che mi circondavano, le mie orecchie coglievano voci di demoni. Ma il paesaggio inglese tra Fleetwood e Euston fu peggio. Ancora oggi, dopo molti anni, è, ai miei occhi, un itinerario che si snoda lungo il paesaggio più piatto ed ostile dell'isola. E per un bambino che aveva sempre vissuto sul mare e in vista di alte montagne aveva lo stesso aspetto che suppongo abbia la Russia per un bambino inglese. Piatte e interminabili, miglia e miglia di terra senza volto mi precludevano il mare, imprigionandomi, soffocandomi! Era tutto fuori posto; steccati di legno anziché muri e siepi, fattorie di mattoni rossi anziché bianche villette, campi troppo vasti, fienili dalla forma strana. Ha ragione il Kalevala quando dice che in casa dello straniero il pavimento è pieno di nodi. Oggi la frattura è ricomposta; ma in quel momento concepii per l'Inghilterra un odio che mi ci vollero anni per sanare.}} Il tema principale è la geografia dell'Inghilterra e la percezione negativa che l'autore, irlandese, ne ricava; non tanto, quindi, gli inglesi come popolo o l'Inghilterra intesa come come nazione. Tuttavia a naso a me pare comunque idonea, però chiedo anche a te.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 14:43, 7 mag 2021 (CEST) == Re: == Ciao Sun, grazie a te per le belle parole (soprattutto sul mio "libro" in un atto di fiducia estrema :D) e per l'assidua presenza qui. Non posso promettere molto sulla mia permanenza, ma anche se non doveste vedermi resto tendenzialmente vigile.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 15:29, 14 mag 2021 (CEST) ==Parere_re== Secondo me in "Campi di sterminio" la citazione si potrebbe tenerla: proprio pertinente non è ma nemmeno è del tutto inespressiva sull'oggetto. Quanto a "onanismo" sono d'accordo con te: non c'è pertinenza, non dice assolutamente niente sull'oggetto – e tra l'altro "masurbazione" e "onanismo" sono pratiche differenti (gli statunitensi distinguerebbero usando "hj" e "cob", o anche "cof" e sù di là... ma questa è un'altra storia {{smile}})<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:24, 17 mag 2021 (CEST) ==Bhagavadgītā_re== Ciao. Non sono esperto affatto di questi temi, mio caro. L'ip ha aggiunto altre traduzioni e vanno sistemate le fonti, mi sembra. Se ho tempo sistemo.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:15, 5 giu 2021 (CEST) == Parere su ultime parole famose == Ciao, secondo te sarebbe opportuno inserire [[Speciale:Diff/1149884|questa citazione di Carlo Calenda]] nella raccolta "[[Ultime parole famose]]"? Anche la [https://www.iltempo.it/politica/2020/10/19/video/carlo-calenda-candidato-sindaco-roma-centrosinistra-cialtrone-cosa-diceva-rutelli-gentiloni-terracina-24928116/ fonte da cui è tratta la citazione] parla appunto di "ultime parole famose". Grazie per l'attenzione, -- [[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 18:35, 8 giu 2021 (CEST) == Re: Festival di Sanremo 1999‎ == Ciao. In effetti avevo qualche dubbio anche io... vedrò di fare il possibile. Già che ci siamo, dove posso trovare indicazioni circa il ''range'' massimo? '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 00:11, 15 giu 2021 (CEST) :Nel frattempo ho [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Enrico_Brizzi&diff=prev&oldid=1150881 ristrutturato] il paragrafo con due citazioni differente e più brevi, possono andare così? '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 01:05, 15 giu 2021 (CEST) == La nuvola in calzoni == Ciao, tutte le citazioni sono prese dalla traduzione di Ripellino. Non sono un utente molto attivo su Wikiquote, stavo guardando dei modelli di voce per capire come "specificare" questo aspetto: mi sembra di capire che si possa mettere un NDR alla fine della sezione, giusto? I numeri di pagina sono presi pari pari dallo scorporo che ho fatto dalla voce dell'autore. Li ho lasciati, ma probabilmente possono essere tolti in quanto: * quella è la traduzione di Ripellino, il quale però non è citato nella voce principale nell'elenco dei traduttori * c'erano un paio di errori e typo nelle citazioni (es. cinghie -> ginghie, e simili) --[[Utente:Italaid|Italaid]] ([[Discussioni utente:Italaid|scrivimi]]) 10:51, 3 lug 2021 (CEST) : "Se l'opera è una sola, l'altra va eliminata dalla bibliografia, perché si indicano le sole opere da cui sono tratte le citazioni" Ok, non avevo letto questa frase! Provvedo subito. Grazie mille. --[[Utente:Italaid|Italaid]] ([[Discussioni utente:Italaid|scrivimi]]) 10:52, 3 lug 2021 (CEST) == [[Ermes Ronchi]] == Ciao, Sun, buona domenica! Non continuo a ringraziarti sempre sulla stessa voce per non risultare ripetitivo, ma apprezzo molto quelle aggiunte, non solo perché Ronchi è da sempre insieme a [[Raniero Cantalamessa|Cantalamessa]] il mio predicatore preferito, ma perché sono citazioni utilissime per le tematiche, infatti le citazioni sugli eventi della vita di Gesù uno le trova già su Wikipedia, ma quelle dei commentatori sono poi quello che può rendere queste tematiche più interessanti e peculiari per Wikiquote. Più avanti, quando avrò esaurito le citazioni strettamente bibliche, mi propongo di aggiungerne anch'io. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:49, 4 lug 2021 (CEST) == Re: NolanMcGovern51‎ == Sì, certo, a tradire gli spammer è anche il nick, tipicamente "NomeCognomeNumero". Ciao, -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:12, 8 lug 2021 (CEST) == Evasione del blocco == {{ping|84.223.69.199}} Gent. mo utente strainfinitato, ultrainfinitato, noti molto bene: i prossimi contributi rilasciati in violazione del blocco infinito verranno cancellati. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 17:46, 8 lug 2021 (CEST) {{ping|84.223.69.199}} Eccelso utente, antichissimo e venerabile paredro, paratroll; al risveglio, dopo un sonno, spero ristoratore, divino, voglia cortesemente prendere visione delle bubbole da lei inserite e da me corrette in [[Jacques Maritain]]. Come si può vedere, l'approccio è sempre lo stesso, la mentalità invariata, invariante, invariabile, inveterata, inscalfibile. I contributi, chiamiamoli così, di un utente bloccato di infinito, che evade il blocco, si cancellano. ''Tutte'' le sue prossime scorribande, paratrolleggianti o meno che siano, saranno ''travail pour le Roi de Prusse'', ovvero un ''suo'', ''suo'' potlach. E non sono chiacchiere al vento. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 03:09, 9 lug 2021 (CEST) {{ping|84.223.69.199}}, al secolo Micheledisaveriosvp. Buonasera, potrebbe interessarle sapere che la citazione da Lei gabellata come citazione di Maritain è ora nella sua giusta collocazione [https://it.wikiquote.org/wiki/Ignazio_Eschmann]. Una piccola curiosità: ma non è per caso che da queste parti [http://www.clerus.org/clerus/dati/2000-02/02-2/DottrinaSociale2.rtf.html] ( paragrafo b) principi fondamentali per determinare la consistenza del bene comune) c'era passato anche lei, e quindi ''sapeva con certezza'' che ''non era'' di Maritain e che ''era'' di Eschmann? e, quindi, ha preferito saltarsi tutti gli smanettamenti tormentosi necessari per attribuirla correttamente (veda cortesemente il mio o.d.m. nella voce [[Ignazio Eschmann]] – ed è solo una piccola parte delle complicatissime verifiche necessarie, la punta dell'iceberg del cammino in un labirinto tortuosissimo –) Io penso che le cose stanno così, che lei ha intenzionalmente truccato i dati fondamentali; e, se così è, ''una volta di più'' lei ha dimostrato – ove mai ce ne fosse ancora bisogno – di quale tipo è stata ed è la sua attività di contributore in questo progetto. Buona serata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:41, 9 lug 2021 (CEST) P. S. Come serve male gli ideali in cui lei propala di credere, come li serve male! --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:45, 9 lug 2021 (CEST) == RE: Paul Stamets == Non ho creato la traduzione per Paul Stamets. TED fornisce sempre le proprie traduzioni nella sezione "trascrizione" dei video pubblicati. Ho usato la traduzione fatta da Michele Gianella, quindi io che citerò per la pagina. Grazie per avermelo fatto sapere. --[[Utente:Gilldragon|Gilldragon]] ([[Discussioni utente:Gilldragon|scrivimi]]) 21:03, 19 lug 2021 (CEST) == Re: Pagina delle prove. == Ciao! Fatto. La cronologia della pagina era troppo grossa per rispristinarla tutta in un colpo, ho dovuto farlo pezzo per pezzo. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 23:54, 31 lug 2021 (CEST) :Prego! Tranquillo, nessun problema. :) --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 07:31, 1 ago 2021 (CEST) == Interprogetto == Ti ringrazio per le correzioni che hai fatto di recente ad alcuni miei interventi. Mi lascia però perplesso la sostituzione dell'istruzione <nowiki>"{{interprogetto|w}}"</nowiki> con <nowiki>"{{interprogetto}}"</nowiki> nella voce [[Matteo Negri]]: se prima appariva l'interlink alla voce di wikipedia, adesso non appare più --[[Utente:SolePensoso|SolePensoso]] ([[Discussioni utente:SolePensoso|scrivimi]]) 10:42, 1 ago 2021 (CEST) == Re: Roberto Burioni == Ciao Sun, figurati per così poco ;-) Buona (piovosa da me) serata. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 20:04, 4 ago 2021 (CEST) == Black Lagoon == Ciao, ora non trovo il video per controllare, ma ricordo che in passato avevo ascoltato più volte quella scena e mi pareva che dicesse proprio "non tronzi mai", in mancanza di un riscontro più accurato lascerei così :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:24, 6 ago 2021 (CEST) :Hai ragione, si vede che hanno rimasterizzato l'audio... o ero io che ero sbronzo (di [[Red Bull]], probabilmente). Grazie, -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:48, 6 ago 2021 (CEST) == Re: Annalisa Minetti == Ciao, Sun, vedo che hai poi abilmente risolto, anch'io ultimamente soffro un po' il caldo e per colpa di esso a volte dormo un po' male (soprattutto per le zanzare, che sono ogni anno il mio incubo estivo... magari pungessero soltanto, ma preferirei che non avessero una predilezione per le mie orecchie e che non mi svegliassero alle 2, e poi alle 3, e poi alle 4 ecc.) Spero che tu, [https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/18/Mengs_Parnasus.jpg sul Parnaso tra le muse], non abbia di questi problemi... {{smile}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:22, 14 ago 2021 (CEST) :Grazie, Sun, buon ferragosto e buona festa dell'Assunzione... Ma permettimi di chiederti: stai tenendo anche un diario delle tue "avventure" che un giorno potremo leggere? Non so come proceda la carriera letteraria del nostro Creed, ma sono certo che anche tu, se non come dio della poesia, almeno come saettatore che mescola l'''oracolare'' al ''vernacolare'', abbia un certo talento. Buona giornata! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:27, 15 ago 2021 (CEST) ::Sì, oltre alla parabola dei talenti giova ricordare anche quella [[w:Parabola della lampada|della lampada]]. E poi, riguardo a San Gennaro... si dice che i santi siano contenti quando qualcuno chiede loro la virtù o altre nobili qualità, piuttosto che i soliti, transeunti benefici materiali o corporali, e che abbiano un orecchio di riguardo proprio a intercedere per quelle. Ancora buona giornata (quel che ne resta, che comunque non è poco)! Ciao,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:44, 15 ago 2021 (CEST) == Re: Marguerite Yourcenar == Buongiorno, Sun-crops! Grazie di aver corretto i miei errori di battitura. Quando ciò avviene, è per me un sollievo. Assieme ai lapsus calami, gli errori di battitura sono, purtropppo, un mio tallone di Achille. Credo di essere migliorato nel tempo, nondimeno, per quanto mi prodighi a rileggere gli inserimenti nelle voci con attenzione, taluni refusi riescono tutt'ora egualmente a farla franca. Unica consolazione: il pensiero che, in assenza di "amanuensi" "sgarrupati" come me, nobili figure, quali il correttore di bozze e il proto, forse, non sarebbero mai esistite. Diciamo la verità: è grazie a tali lettori di professione, mi sia concessa una coda velenosa, che non pochi scrittori oggi in circolazione hanno avuto almeno un lettore. Vale! --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 09:42, 20 ago 2021 (CEST) == Elijah Muhammad == Ciao, la voce Elijah Muhammad va bene? ho cercato di scopiazzare lo schema di altre voci.--[[Speciale:Contributi/217.119.184.202|217.119.184.202]] ([[User talk:217.119.184.202|msg]]) 16:09, 25 ago 2021 (CEST) == Parentesi, virgolette, ecc. == Ciao. Dubbio amletico. Sto rimpolpando un po' le citazioni tratte da ''[[Leonardo Sciascia#Todo modo|Todo modo]]'' di Sciascia. Poiché spesso le frasi sono tratte da discorsi diretti, capita che alla fine del brano che riporto vi siano le virgolette basse « » oppure delle parentesi o in generale dei caratteri che hanno un senso nel testo completo del libro ma che lo perdono negli estratti della voce. So che la fedeltà alla fonte è massima, ma trovo veramente antiestetico e illogico riportare questi caratteri. È convenzione farlo? Spero di essermi spiegato.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 14:17, 30 ago 2021 (CEST) :Chiarissimo, grazie. Ne approfitto ulteriormente: per quanto riguarda gli a capo, che specialmente in un romanzo sono molto utilizzati?--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 14:41, 30 ago 2021 (CEST) ::Intendo quando in un libro il testo va a capo prima della fine della pagina per esigenze di contenuto (come la fine di un capoverso) oppure perché è un dialogo tra diversi personaggi. Se riportiamo un estratto in cui il libro va a capo dobbiamo riportarlo anche noi? Da uno sguardo in giro non mi pare sia una consuetudine. Esempio stupido a caso: {{quote|«Torre d'avorio».<br/>«Casa d'oro».<br/>«Arca dell'alleanza».<br/>«Porta del cielo».}}--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 14:51, 30 ago 2021 (CEST) :::Ciao. Ti chiedo scusa io, invece, per essere stato sbrigativo nelle mie domande: andavo un po' di fretta e ho trascurato l'aspetto comunicativo. Tu sei stato molto chiaro e ho capito tutto ciò che intendi, soprattutto sui caratteri non essenziali.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 17:15, 1 set 2021 (CEST) == Tema scolastico, nuova voce == Ciao Sun-crops, è sempre un piacere sentirti! Ti ringrazio per la segnalazione. Aderisco volentieri all'invito, è una citazione perfetta. Come sarebbe poi possibile rifiutarsi dopo una richiesta fatta con tanto garbo? Passo subito alla creazione della voce. Buon lavoro, --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 12:10, 6 set 2021 (CEST) ==Saul Friedländer_re== Ciao. L'articolo su ''repubblica.it'' sembra tagliato, e tale anche appare in ''webarchive'' nell'unica versione che risale al 2016, mentre io inserii la citazione due anni prima: strano. A ogni modo [https://www.oblique.it/images/rassegna/2013/rs_ott13.pdf qui] è riportato l'intero articolo: secondo me è meglio lasciare come stava (preferenza di una traduzione ufficiale) o se vuoi, riportare questa fonte come ulteriore citante.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 15:53, 9 set 2021 (CEST) :Va benissimo come hai sistemato. Grazie a te.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 21:01, 10 set 2021 (CEST) == Proposizione == Ciao, la citazione in [[Proposizione (linguistica)]] non riguarda più [[w:Proposizione (logica)]]? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:55, 14 set 2021 (CEST) :In base a quello che hai scritto sono d'accordo che può essere anche sul linguaggio, scusa alla mia domanda di averti rubato del tempo ;-) allora per il momento lasciamo com'è, ho creato uno stub sull'altro significato con un'altra citazione. Ciao.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:30, 14 set 2021 (CEST) ==Parere_re== Ah, quindi hai voluto fare lo "splendido" {{smile}}... ''e brav!'' Embè, ''e mo' che t'aggia dicere'': che dovresti contunuare a splendere oppure consentirti di offuscarre il tuo stesso splendore?... Ahime, caro il mio Sun (splendido) non credo di avere questo potere. Diciamo che sarei d'accordo, ma visto che la cosa è inusuale sarebbe meglio che tu consultassi anche altri.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:03, 27 set 2021 (CEST) <s>:Va buo' Dona'. È cumme dice tu. A chi vulimmo 'nquita', a chi vulimmo cunsulta', è inutile ca facimmo ato rummore 'ncopp'a sto fatto. Si se po' ffa' o ffanno, e si no, no; i' cuntinuo a splennere. Chi è causa del suo mal...'A verità, Dona'? Proprio 'a verità? I' m'aggia piglia' nu poco 'e feste, 'o ddico sempe e nun 'o faccio maje, ma ll'aggio fa' pe fforza, pecche' 'sti tarantelle 'e ll'una a notte e a primma matina e tant'ate ccose m'hanno ammaccato nu poco. Ciao, Donato. Grazie. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:18, 27 set 2021 (CEST)</s> == Re: Significatività / Voci tematiche == Ciao, innanzi tutto ti ringrazio per i complimenti e per la cortesia con cui hai espresso il tuo parere esperto. Mi rendo conto che non è la prima volta che sottolinei l'inadeguatezza di diversi miei inserimenti nelle voci tematiche: cercherò di prestare più attenzione a questa mia mancanza, anche alla luce della linea guida che mi hai indicato ieri sera e che da ora in poi mi sarà senz'altro d'aiuto. Grazie per la pazienza, -- [[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 13:50, 28 set 2021 (CEST) == Re: Rete == Grazie! Ho inserito il primo, direi che entrambi potrebbero andare in una tematica sul pericardio. Buona domenica,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:02, 3 ott 2021 (CEST) <s>:OK. Muito obrigado, nel frattempo ne ho inserito un altro, italiano. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 11:04, 3 ott 2021 (CEST)</s> == Re: saluto acrobatico == Buonasera caro Sun, è un gran piacere ritrovare anche te! Le tue parole sono sempre meravigliosamente eccessive e mi catapultano in una sottile nube d'imbarazzo.<br> Vedo che hai già carpito molto della mia "fatica", sì mi sono rifugiato nella scrittura aforistica visto che è l'unica vagamente congeniale.<br> Hai colto davvero tante cose dall'estratto di Amazon: la morbosa passione per gli eteronimi, il ribaltamento del punto di vista canonico, le piccole e nascoste isole di poesie (aquilone è tra le mie preferite).<br> Entrare su Wikiquote o in una qualsivoglia tematica ad ogni modo mi sembra sinceramente un'eventualità metafisica.<br> Grazie davvero per le belle parole, al solito eccessive. Parafrasando Einstein "non ho grandi talenti sono solo curioso".<br> Grazie a te per il tuo importantissimo e continuo contributo che stai dando qui.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 21:37, 3 ott 2021 (CEST) == Re: Wikiquote:SheSaid 2021 == Buon pomeriggio, Sun-crops! Non ero al corrente della reiterazione dell'iniziativa volta a promuovere la parità di genere su Wikiquote italiana. Perciò: grazie dell'informazione. Conto di dare anche quest'anno un mio fattivo contributo ma, avendo da tempo eletto lo sbilanciamento a favore delle figure femminili a bussola per la creazione di mie nuove voci su Wikiquote, stante la non inesauribilità del bacino ove attingo le fonti, escludo di poter bissare l'enfasi della precedente performance. Tuttavia, per testimoniarle quanto questo progetto mi stia a cuore, la metto a giorno del mio recente apporto a "SheSaid 2021" su Wikiquote francese con la creazione di una dozzina di nuove voci. Riceva un caro saluto e l'augurio di trascorrere una fruttuosa serata, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 16:50, 4 ott 2021 (CEST) == Re: Wikiquote:SheSaid 2021 == Buonasera Sun-crops! La ringrazio di avermi avvisato: mi era sfuggita questa bellissima notizia. Fortunatamente ho lei che mi mette sempre nella direzione giusta! Grazie per ora e per tutte le altre volte! Le auguro una buona serata. --[[Utente:Laportoghese|Laportoghese]] ([[Discussioni utente:Laportoghese|scrivimi]]) 21:16, 4 ott 2021 (CEST) == Re: Wikiquote:SheSaid 2021 == Grazie, Sun-crops! Avevo già letto qualcosa sulla replica della lodevole iniziativa, ma la tua info è sempre benvenuta! Cercherò di dare un contributo anch'io. Un saluto e buon lavoro. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 15:36, 5 ott 2021 (CEST) == L'invasione degli ultracorpi == Per circa 20 minuti Wikiquote è stata presa d'assalto da un'orda di nuovi utenti, forse una scolaresca, alcuni credo anche in buona fede, ma ho dovuto annullare quasi tutto, e pare che ciò, purtroppo o per fortuna, li abbia spinti a desistere. Se dovessero rifarsi vivi in mia assenza... buona fortuna! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:16, 8 ott 2021 (CEST) == Re: Voce correlata nella tematica fascismo == Grazie, ovviamente non mi disturbi affatto. Penso ci possa stare. Un caro saluto, -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:07, 12 ott 2021 (CEST) == Re: Lutero == Grazie per il fix e le indicazioni su come rispondere in talk. "WA TR" seguito dal numero di volume (da 1 a 6) e dal numero di trascrizione è lo standard di citazione internazionale per i ''Tischereden'' ("Discorsi a tavola"). E' il modo di citare quest'opera seguito nelle pubblicazioni scientifiche a prescindere dal sistema di citazioni adottato (autore-anno, vari sistemi di notazione, ecc.) perché facilita la comunicazione scientifica e il reperimento delle informazioni a livello internazionale. Il numero di pagina, infatti, non è utile: nessuno consulterà mai il libro su carta perché la "Weimarer Ausgabe" (WA) è composta da 127 volumi e nessuno la possiede; ciò che importa è il numero della trascrizione secondo il sistema di riferimento adottato dalla WA, che appunto costituisce lo standard e che è riportato in ogni edizione dei Tischreden dotata di dignità scientifica (ad es. l'ed. Einaudi riporta i numeri di trascrizione WA a margine). Un po' come succede con le citazioni della Bibbia, di Aristotele, Tacito, Shakespeare, ecc.: nessuno indica il numero di pagina perché, data la quantità innumerevolie di edizioni, non avrebbe alcuna utilità; si riportano invece indicazioni sul libro/capitolo/paragrafo/versetto, ecc. Ora io sono ben disponibile a inserire il testo originale (come ho fatto) ma trovo che indicare l'editore e ricercare e riportare il numero di pagina sia tempo perso e ci allontani dal modo in cui queste opere vengono citate: daremmo informazioni inutili ed eviteremmo di dare informazini utili (il numero della trascrizione). Avendo indicato nella sezione "Bibliografia" i riferimenti completi a Weimarer Ausgabe, non sapere come rendere le citazioni più facilmente controllabili di così. D'altra parte, se qualcuno non capisce a che cosa si riferisca il misterioso "WA TR", è sufficiente che googli la stringa e lo scoprirà subito. Ora provo a specificarlo in bibliografia, per rendere tutto più chiaro. Fammi sapere per favore se ti sembra che così vada bene o se c'è qualcosa per migliorare ancora la resa. Grazie, --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|scrivimi]]) 11:12, 13 ott 2021 (CEST) :Fatto. Peraltro intervenendo mi sono accorto che tutta la sezione "Scritti religiosi" è priva di indicazioni del numero di pagina da cui la citazione è tratta: una verifica è impossibile. Difficile immaginare come si possa rimediare a questo. [[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|scrivimi]]) 11:15, 13 ott 2021 (CEST) ::Perfetto, ti ringrazio per i chiarimenti. In effetti è molto utile ricevere indicazioni di questa natura subito, all'inizio della contribuzione, in modo da impostare bene il lavoro e da non perdere e far perdere tempo. Quindi grazie e saluti, [[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|scrivimi]]) 14:55, 13 ott 2021 (CEST) == Citazioni di versi == Ciao Sun-crops, come hai visto ho vistose lacune riguardo l'oggetto, vorrei quindi approfittare della tua esperienza e della tua cortesia per chiederti un paio di cose: spesso nei testi le poesie sono stampate utilizzando l'iniziale maiuscola per ciascun verso, indipendentemente dalla punteggiatura. Le citazioni in Quote seguono la stessa regola? I versi citati in Quote devono essere sempre in corsivo, indipendentemente da come sono stampati nel testo? Grazie. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 16:20, 26 ott 2021 (CEST) :Grazie Sun-Crops! Preciso ed esauriente. Come sempre! Buon lavoro. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:18, 26 ott 2021 (CEST) == Samuel Goldwyn == Gentilmente, il motivo dell'annullamento su la citazione "Un contratto verbale non vale la carta su cui è scritto?" == defaultsort nei coreani == Nell'onomastica coreana, il cognome precede il nome, dunque penso che il defaultsort in voci come [[Roh Tae-woo]] non vada messo.--[[Speciale:Contributi/77.204.107.232|77.204.107.232]] ([[User talk:77.204.107.232|msg]]) 23:07, 30 ott 2021 (CEST) :Risposi di là [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:77.204.107.232] un'oretta fa; se non pervenne lì ritrascrivo qui: "È lo stesso nell'onomastica ungherese, es. [[Endre Ady]], con defaultsort Ady (cognome), Endre (nome). Dov'è il problema? --Sun-crops (scrivimi) 23:27, 30 ott 2021 (CEST)" Scrissi così. Non è così? ({{small|come scrissi lì?}}) Di'. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:40, 31 ott 2021 (CEST) ::beh perché sennò il sort sarebbe il nome Tae-woo, il cognome Roh. Non come tutte le biografie italiane ad esempio dove c'è il nome, cognome. Si ordinerebbero le voci per nome e non per cognome. [[Speciale:Contributi/77.204.104.156|77.204.104.156]] ([[User talk:77.204.104.156|msg]]) 01:30, 31 ott 2021 (CEST) :::Scusami {{ping|Spinoziano}}, che ne pensi? Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 01:40, 31 ott 2021 (CEST) ::::Sì, se nel titolo della voce il cognome precede il nome, e comunque in tutti i casi dove il titolo è già nel giusto ordine alfabetico, il Defaultsort non va messo. Buona domenica a entrambi! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:18, 31 ott 2021 (CET) == Re: Lella Lombardi == Ciao, Sun, il risultato è lo stesso, e una volta si preferiva quella soluzione quando c'era una sola categoria, ma dato che oggi le categorie proliferano è giusto usare il Defaultsort anche quando ce n'è una sola, visto che probabilmente ne verranno aggiunte altre.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 07:57, 4 nov 2021 (CET) == Allineamento del testo dopo un verso centrato == Ciao Sun, volevo pregarti, quando hai tempo e voglia, di dare un'occhiata alla seconda citazione di [[Maria Savi-Lopez]] (se le donne e l'amore...). L'allineamento a sinistra, dopo il verso centrato, è certamente malfatto. Non sono riuscito a fare meglio. Qualche suggerimento? Grazie, --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 19:06, 5 nov 2021 (CET) :Grazie Sun-Crops, perfetto! Mi segno la soluzione e la pagina sui markup. Buon fine settimana anche a te. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 06:41, 6 nov 2021 (CET) == Fabulae == Ciao Sun, ho qualche dubbio riguardo alla voce ''[[Fabulae]]''; stavo per spostare le citazioni in [[Esopo]] e cancellarla, senza lasciare l'incipit che è in realtà la presentazione di un curatore, ma guardando le citazioni ho iniziato a pensare che forse più che una traduzione è una rielaborazione, difatti su Wikipedia si parla di [[w:Esopo volgare]]; magari non è la medesima versione di cui si parla su Wikipedia ma pare una rielaborazione di quel genere. Il dubbio mi si è rafforzato per il fatto che, cercando quelle citazioni in un'edizione moderna di Esopo, non le ho trovate (ma questo magari dipende da mia fretta o incapacità a trovarle). Oltretutto vedo che tu hai messo la pagina tra le nuove voci, come se non andasse cancellata. Hai qualche suggerimento? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:17, 12 nov 2021 (CET) :Ok, ma non vorrei farti perdere tempo, mi basta sapere l'impressione che avevi avuto, lascia pure che approfondisca io, non voglio rubarti tempo, davvero. ;-) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:29, 12 nov 2021 (CET) ::Utilizzimo, grazie. Sì, un caso simile era capitato in [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Diogene_Laerzio&type=revision&diff=1173494&oldid=1164639 Diogene Laerzio], anche lì a metà fra traduzione e rielaborazione; direi che comunqe vanno eventualmente nella voce di Esopo, non terrei una voce a parte. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:53, 12 nov 2021 (CET) <s>P. S. Fazio Caffarelli è in wikidata [https://www.wikidata.org/wiki/Q61474026]. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 17:05, 12 nov 2021 (CET)</s> :::Grazie! Il mio "utilizzimo" di prima era involontario, mi sto facendo contagiare dall'italiano antico. Provvedo a spostare le citazioni in Esopo: comunque di traduzione si tratta, anche se libera (una libera traduzione all'antica). Grazie Sun, buona serata.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:14, 12 nov 2021 (CET) == Re: Antonio Manca (giornalista) == Grazie per la spiegazione. Ciao --Giacomo Volpe 1989 [[Utente:Giacomo Volpe 1989|Giacomo Volpe 1989]] ([[Discussioni utente:Giacomo Volpe 1989|scrivimi]]) 01:00, 5 dic 2021 (CET) == Matteo Salvini == Ciao. Provo a seguire le indicazioni che mi hai dato tu. Grazie mille. --[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 09:12, 7 dic 2021 (CET) :Fatto. Grazie ancora. --[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 09:24, 7 dic 2021 (CET) == Erodiade == Ciao Sun, ho qualche dubbio sull'aggiunta in [[Erodiade]]: per i personaggi considerati (da una parte significativa della gente) vissuti realmente, tipo quelli biblici, non metterei come "citazioni di" versi di finzione ma solo le citazioni dai testi di appartenenza storica; eventualmente la seconda parte di quella citazione può essere tenuta forse come "citazione su"? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:27, 9 dic 2021 (CET) :Sì, scusami tu, intendevo da "E tua sorella solitaria..." ma in effetti non sarebbe chiaro di cosa parla, né sarebbe propriamente una citazione su Erodiade, magari se ne potrebbero trovare altre più pertinenti nella stessa opera di Mallarmé ma allo stato attuale è meglio non mettere nulla... Grazie molto a te, -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:41, 9 dic 2021 (CET) == [[Migrazione umana]] == Come suggerito da te, ho creato una pagina "migrazione umanana" e aggiunto su questa nuova pagina le citazione che avevo messo nella pagina "migrazioni". --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 09:19, 12 dic 2021 (CET) --> Migrazione umana / emigrazione / immigazione / viaggio / straniero ? Perché ho scelto di mettere in migrazione umana e non emigrazione alcune citazioni? Perché "migrazione (umana)" è un termine che permette di inglobare due fenomeni che sono le due facce della stessa medaglia: si "emigra" da un paese per "immigrare in un altro". "Emigrazione" e "immigrazione" avrebbero secondo me interesse ad essere riuniti in una sola categoria: "migrazione (umana)". Tutto dipende da che parte della frontiera ci si pone. Per quel che riguarda "viaggio" o "straniero", invece, la scelta è a mio avviso chiara: il "viaggio" è un movimento di un corpo per un tempo determinato, spesso per ragioni di svago, temporaneo. Dopo un viaggio si ritorna a casa. Non ci si installa altrove. In alcune lingue i migranti stessi impiegano il temine "viaggiatori/avventurieri", ma si tratta in realtà di un termine che indica una mobilità a fini migratori. Per "straniero/straniera", non si tratta di mettere in luce un movimento, la mobilità umana, ma una condizione. Studio il fenomeno migratorio quale ricercatrice da più di 10 anni ormai... == [[#SheSaid 2021]] == Aggiunto Donatella Di Cesare nella lista (creazione) e Gabriella Ghermandi (migliorate). Grazie di aver segnalato l'iniziativa. --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 09:19, 12 dic 2021 (CET) ==Wikiquote:Progetti/Citazioni wikimediane/Wikipedia_re== Ciao. Non saprei, non ho tempo di approfondire la cosa. Per quanto riguarda "She Said", ebbene non sono d'accordo, per come la vedo si tratta di una forzatura, tra l'altro anche sessista. Grazie comunque per l'interessamento. Un caro saluto.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 21:54, 14 dic 2021 (CET) == "non è questa la sede per questo tipo di esternazioni. La prego, cortesemente, di non insistere su questa linea." == Hai scritto questa cosa e poi hai annullato la tua modifica dicendo "annullo ma confermo". Non ne ho capito onestamente le motivazioni, puoi per favore spiegarmi l'errore? Dove "non devo insistere"?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 22:03, 14 dic 2021 (CET) == Wikidata == Buongiorno, Sun! La disturbo per un problema con l'Elemento Wikidata. Da un paio di giorni non riesco a fare gli inserimenti delle nuove voci create dacché quando clicco su Edit di Wikiquote non mi si "apre", come avveniva sempre, il riquadratino in cui inserire la label della voce bensì la schermata di una nuova pagina con l'intestazione "Set Item sitelink", la cui sintassi, purtroppo, mi è del tutto ignota. Fossi un navigatore d'altri tempi, parlerei di Colonne d'Ercole. Non riesco a capire cosa sia successo. L'unica difformità che ho notato nella schermata d'ingresso di Wikidata riguarda le sigle nazionali che, nelle liste di Pedia e Quote, precedono il titolo delle voci via via aggiunte. Faccio l'esempio con la sigla francese: la dicitura non è più "fr" ma "frwiki" per Pedia e "frwikiquote" per Quote. Lo stesso dicasi per "it", "en", "es", tutte seguite dalla coda "wiki" o "wikiquote", ecc. Non escludo di essere stato io stesso causa del mio male, magari solo per aver pigiato inavvertitamente un tasto sbagliato. Nondimeno, avendo già accumulato un congruo arretrato da smaltire, devo per forza confidare in un suo urgente salvataggio. Colgo l'occasione per due sentiti adempimenti: ringraziarla del suo prezioso apporto a questo progetto di democrazia del sapere e porgerle i miei migliori auguri di un sereno Natale e di un rigenerante 2022, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 09:32, 19 dic 2021 (CET) :Grazie! Farò qualche tentativo, ma dubito di venirne a capo, anche perché ora, forse per i miei tentativi andati a vuoto, la mia password su Wikidata è bloccata. Quanto alle voci, una è Anna Maria Guarnieri. Rinnovo il mio riconoscente saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 11:45, 19 dic 2021 (CET) ::La password, per fortuna, non è compromessa, ma il problema permane.... --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 12:09, 19 dic 2021 (CET) :::{{ping|Spinoziano}} Grazie del suggerimento. Tutti i tentativi esperiti finora non sono serviti a nulla. L'oracolo è la mia ultima chance. Ci provo ma, disgraziatemente, è da tempo che ho smesso di riporre fiducia in tale figura. Non sarebbe meglio sollecitare l'intervento di un tecnico? Un caro saluto a entrambi, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 17:38, 19 dic 2021 (CET) ::::Mi sembra un ottimo suggerimento. In attesa della risposta dell'Oracolo (se mai arriverà), lo testo subito e le faccio sapere, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 17:57, 19 dic 2021 (CET) :::::Gentile Sun, la prova è stata fallimentare. Non sarà il caso di mettere in campo un esorcista? Ci penserò questa notte. Per oggi può bastare quanto fatto, l'ho tediata fin troppo. Le auguro di trascorrere una piavevole serata, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 18:07, 19 dic 2021 (CET) ::::::Ciao :) così su due piedi non so quale sia il problema e negli ultimi tempi ho davvero poco tempo, però ho cambusato la discussione aperta all'Oracolo nel progetto competente, sono certo che qualcuno più bravo di me saprà darare una soluzione :D --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:52, 19 dic 2021 (CET) {{rientro}} Buongiorno, Sun! La ringrazio per aver connesso le mie voci in Wikidata. Con una facile battuta, che non farò, potrei dire che le ho trovate connesse "a mia insaputa". Da una mia verifica, risulta ormai sconnessa solo [[Tara Lynn]], voce che ho potuto quotizzare grazie all'enciclopedicità certificata, seppure con qualche riserva, dalla consorella britanica dell'ItalQuote. Voglio credere che alla lettura del verbo "quotizzare" lei abbia arricciato il naso. Ebbene: dovrà farci il callo, dacché non solo mi sono rassegnato a familiarizzare con l'angloinformatese ma, quando il con-testo me ne darà un plausibile pretesto, non esiterò ad avventurarmi nel conio di neologismi. Ma è tempo di tornare alla mia croce: Wikidata inficiata nel mio account da un qualche malefico bug. Intanto, l'aggiorno sui miei ultimi tentativi. Ho fatto a più riprese l'accesso a Wikidata, sia in forma anonima che da loggato, operando su PC e Smartphone non miei. Nulla da fare: la schermata, beffarda e impenetrabile, non si schoda, è sempre lì a irridermi e a rendere vana la mia azione. Ora, volendo fare un ultimo tentativo, avrei bisogno del suo supporto. Non dovrà però vedermi come l'utente autoverificato che s'intrattiene con scioltezza, e talora persino con finezza, con l'autorevole admin, bensì come un balbettante novizio amanuense che chiede all'abate di insegnarli l'abc del suo compito conventuale. Ed ecco la richiesta: mi può descrivere in maniera semplice, come fosse un sillabare o un esercizio di spelling, la procedura con cui lei inserisce e una nuova voce in Wikidata? Un saluto cordiale, e come sempre riconoscente... --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 13:33, 21 dic 2021 (CET) :Buongiorno, Sun! È proprio come immaginavo: la procedura è identica a quella che seguivo io, compresa una lettera da scrivere manualmente quando si opera con il copia-incolla. Sospetto che si tratti di un bug del sistema, e comunque, per non lasciare nulla d'intentato, ho provveduto a segnalare la cosa anche al bar di Wikidata. Vedremo se questa volta qualcuno si farà vivo. A naso, però, debbo dire che non mi pare che Wikidata sia un progetto che si distingua per l'entusiasmo dei suoi utenti. Già: l'entusiasmo, quello che ritengo essere il suo maggior talento: a me, infatti, lo ha trasmesso lei, e con questo, sia ben chiaro, non voglio sminuire le sue altre abilità messe in campo in questo straordinario progetto di democrazia del sapere. Porto ad esempio la campagna SheSaid: a ottobre, mi era sfuggita la sua riprosizione e, davvero, pensavo che mi sarei limitato a dare uno svogliato contributo, anche perché già di mio, come le dicevo, nella creazione di nuove voci mantengo un occhio di riguardo per le figure femminili. Senonché, la sua partecipe segnalazione e poi il suo appassionato apporto all'iniziativa mi hanno ben presto fatto mutare atteggiamento. È scoccata la scintilla che ha fatto divampare il grande fuoco dell'entusiasmo. Ma torniamo a Wikidata. Ho consultato i links che mi aveva suggerito, ma li ho trovati troppo lambiccati, tranne "accessorio", che potrebbe tornare utile nel caso debba obtorto collo cambiare la password (ma, che lei sappia, in tale eventualità, potrò mantenere l'attuale nome utente?). Mutilo di Wikidata, ma sempre speranzoso di uno suo rispristino, come mi regolo intanto con le nuove voci? Gliele segnalo a lei a pacchetti, oppure quando vede le mie N provvede lei di default a linkarle? (Come sempre, mi sono dilungato, ma, credo, ne converrà anche lei, che lo svolgimento pacato sia un elemento imprescindibile per dotare di intensità e bellezza la comunicazione umana. Tanto più in un consesso come il nostro, dove, per forza di cose, a fare da bussola non può che essere il glossario informatico). Alla prossima, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 10:18, 22 dic 2021 (CET) :::{{Fatto}} Con il percorso suggeritomi da {{ping|Epìdosis}}, ho potuto finalmente ripristinare, seppur con qualche lieve modifica procedurale, la mia piena operatività in Wikidata. Chi fosse interessato ad approfondire il casus può averne contezza sulla bacheca del Bar di Wikidata nella risposta di Epìdosis al mio quesito, alle ore 9.20 di oggi, 22 dicembre 2021. Un immenso grazie a {{ping|Sun-crops}}, {{ping|Spinoziano}} e {{ping|GryffindorD}} per il caloroso sostegno e per i preziosi suggerimenti, grazie ai quali ho potuto acquisire utili nozioni informatiche nonché sperimentare un ampio ventaglio di approcci e tracciati inventivi che mi saranno di aiuto in futuro per venire a capo di eventuali difficoltà operative. A tutti, auguri con il cuore... --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 13:44, 22 dic 2021 (CET) == Re: Barnstar SheSaid 2 == Caro Sun, un ''muito muito obrigado'' lo meriti di più tu, che sei stato il vero organizzatore di questa edizione, avvisando gli utenti, incoraggiandoli, seguendoli... Tutte cose che fai sempre con generosità e passione, ma con entusiasmo ancor maggiore in questa occasione, e così i frutti hanno superato ogni aspettativa... Ottimo lavoro! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:14, 21 dic 2021 (CET) :Magari avremo occasione di risentirci prima, ma nel frattempo un buon e ''sun''to Natale anche a te! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:25, 21 dic 2021 (CET) == Hamletic question: Two or four hands? == Buongiorno Sun! Lei scrive "Nella mia pagina di discussione, lo scorso anno, il 17:43, 19 set 2020 (Discussione Gianni Biondillo e Michele Monina, Tangenziali), lei ha scritto e sottoscritto: "Rispondo qui alla sua domanda: il libro è scritto a 4 mani, non è suddiviso in sezioni separate. Creo quindi una voce. --Cris77 (scrivimi) 17:43, 19 set 2020 (CEST)". Questo lo ha detto lei lo scorso anno. Come fa a dire oggi, oggi, che tutte le citazioni da lei inserite sono da attribuire al solo Gianni Biondillo? Two or four, that is the question. Two and four? Half of four + half of four? Today or last year? And the next year? Very hamletic questions." Non c'è bisogno di disturbare Amleto per trovare la risposta: ora ho il libro fra le mani. Risposta sufficientemente chiara? --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 09:36, 24 dic 2021 (CET)<br> :[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] Non c'è bisogno di un ulteriore cartellino giallo. Visto che mi si accusa di mentire, di non aver letto libri che cito, e di non so quali altri misfatti. Non ritenere che la citazione di Igiaba Scego "Non era questione di Europa, accidenti, ma questione di diritto dei corpi al movimento" rinchiuda, in poche parole, gran parte dell'ingiustizia migratoria contemporanea e che, di conseguenza, questa non abbia il suo posto in wikiquote, mi rattrista. Ma la Sua parola sembra più autorevole della mia, e allora così sia. Per tutte queste ragioni, preferisco partire da sola, senza bisogno di un'ulteriore sanzione. Sperando di non fare più l'errore di tornare. O per lo meno di non tornare sulla pagina italiana. Peccato, perché avrei volentieri aggiunto una citazione su Addis Abeba, di Igiaba Scego, giustamente, tratta dal suo libro "Adua". Un altro libro che, chissà, forse non ho neppure letto?--[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 10:24, 24 dic 2021 (CET) == Corea del Nord == Ciao Sun, spero tu abbia passato un buon Natale. Ho visto che hai cancellato la pagina della Corea del Nord, ma a parte l'ultimo inserimento mi pareva una pagina regolare, sbaglio? --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:44, 25 dic 2021 (CET) : Ma figurati, nessun problema, nemmeno metto in dubbia la tua buona fede ci mancherebbe! :-) Il nome del coreano non saprei decifrarlo nemmeno io così su due piedi, ma [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=%EB%8F%99%ED%95%B4%EB%AC%BC%EA%B3%BC+%EB%B0%B1%EB%91%90%EC%82%B0%EC%9D%B4+%EB%A7%88%EB%A5%B4%EA%B3%A0+%EB%8B%B3%EB%8F%84%EB%A1%9D vedo] che per ora non è bloccato da nessuna parte. Spero che i tuoi "acciacchi" non siano nulla di grave. Figurati che mi sono accorto anche se mi ero appena fatto un cichettino di liquore :-D Ricambio gli auguri! Buona serata! --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 22:00, 25 dic 2021 (CET) == Re: Gaetano Emanuel Calì‎ == Ciao Sun, penso anch'io che la fonte sia accettabile, non vedo particolari problemi. Non ti ho ancora fatto gli auguri di buon anno, li faccio ora nel caso non avessimo il piacere di risentirci prima: a te un 2022 ''solare'' e portatore di felici ''raccolti'' ! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:02, 29 dic 2021 (CET) == Re: [[Template:SelezioneNuove]] == Ciao Sun, conoscevo già la pagina e a dire il vero, in passato, è accaduto che la aggiornassi io stesso; ma non sempre ricordo di farlo quando possibile. Cercherò di averlo presente perché, come hai scritto tu stesso, è un servizio realmente apprezzabile. Ricambio vivamente gli auguri e, come al solito, ti ringrazio per il tempo e l'impegno che dedichi costantemente a questo progetto. Buona giornata, [[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 12:47, 4 gen 2022 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Torino Football Club == Ciao, Ti scrivo perché vorrei capire che senso abbia reputare ingiustificate le mie modifiche; infatti, poco fa, hai cancellato il mio operato sulla pagina dedicata al Torino Football Club, e io vorrei capire come mai, visto che quel coro e quello striscione sono semplicemente vergognosi. Ci tengo a specificare che questo discorso lo farei a prescindere. Saluti. [[Utente:Eddy rossy|Eddy rossy]] ([[Discussioni utente:Eddy rossy|scrivimi]]) 17:12, 11 gen 2022 (CET) == Caratteri non latini nella descrizione iniziale == Ciao Sun, modifiche come [[Speciale:Diff/1189830|questa<sup>1189830</sup>]] o [[Speciale:Diff/1188826|questa<sup>1188826</sup>]] sono opportune? Mi sta sorgendo il dubbio di aver interpretato male le convenzioni del progetto in merito. Grazie per l'attenzione. -- [[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 21:21, 16 gen 2022 (CET) :Grazie. Di solito tendo a prendere come modello ideale di riferimento le voci in vetrina (in questo caso, [[Lev Tolstoj]]), ma ho preferito chiedere conferma. --[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 22:18, 16 gen 2022 (CET) == Marilù Oliva == Ciao, lasciando perdere che si tratta di libri non enciclopedici, e IMHO assimilabili allo spam, sono pure citazioni troppo lunghe per non essere considerate violazione dei diritti d'autore, di solito brani su wikipedia cosi lunghi sono considerati copyviol. Mi sembra, scusa se te lo dico. un po' fuori luogo annullare la mia modifica e poi chiedere il motivo per cui l'ho fatta. Un saluto, buon proseguimento --[[Utente:Fresh Blood|Fresh Blood]] ([[Discussioni utente:Fresh Blood|scrivimi]]) 22:10, 22 gen 2022 (CET) ==Citazione d'autore senza voce== Mi sembra che era permesso se il soggetto era un'autorità o svolgeva una carica di rilievo e l'inserimento richiedeva anche una nota. Non ho trovato in nessuna parte che per forza l'autore deva avere voce su WP.--[[Speciale:Contributi/2800:200:E840:20B3:3044:DCC9:3A9C:DA1D|2800:200:E840:20B3:3044:DCC9:3A9C:DA1D]] ([[User talk:2800:200:E840:20B3:3044:DCC9:3A9C:DA1D|msg]]) 17:26, 28 gen 2022 (CET) == Re: Typo == Ciao Sun, il piacere è reciproco. Sì, per il nostro manuale di stile ' è semplicemente un apostrofo sebbene alcuni testi tendano a utilizzarlo come "virgoletta", quindi se utilizzato in tal modo va sostituito con " o tutt'al più con «.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 19:45, 10 feb 2022 (CET) == Re: [[Vox populi, vox Dei]] == Riciao Sun-crops, ho abbozzato la voce tematica ma credo che vada rivista: se ci limitiamo al senso "proprio" del motto (cioè che un'opinione condivisa da tutti non può essere falsa), le citazioni trovate sono relativamente poche. Se invece si amplia l'orizzonte tematico, e si considerano separatamente la "voce del popolo" da una parte, e la "voce di Dio" dall'altra, le citazioni sui singoli punti aumentano. Per ora ho messo un avviso di Work In Progress; ogni suggerimento sarà benvenuto. A presto, --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 20:27, 16 feb 2022 (CET) :E se invece nella voce principale "Vox populi, vox Dei" si inseriscono i due sottoparagrafi "Vox populi" e "Vox Dei"? Sarebbe una soluzione omnicomprensiva, tutto in un colpo solo. {{ping|Spinoziano}} e {{ping|AssassinsCreed}} --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 10:56, 19 feb 2022 (CET) ::{{ping|AnjaQantina}}, ma la raccolta come dicevo deve raccogliere citazioni sul motto, se metti nelle sottosezioni delle citazioni che non riguardano il motto sarebbero comunque citazioni non pertinenti, perciò resterei sulla soluzione precedente. Ciao,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:07, 19 feb 2022 (CET) :::{{ping|Spinoziano}} {{ping|AnjaQantina}} Ciao, AnjaQantina. Spinoziano parte dal punto fondamentale, che in qualche modo avevo già anticipato nella mia prima risposta quando ho scritto: "Il problema che poni è giusto: alcune citazioni sono precisamente aderenti alla locuzione che è il titolo della voce, altre la intercettano per segmenti. È probabile che qualche spostamento si dovrà fare. Forse si potrebbe addirittura creare una o più nuove voci". Quindi, tenendo presente il principio generale che regola le tematiche, vale a dire che il tema della voce e le citazioni devono coincidere perfettamente, credo che non ci siano alternative alla soluzione prospettata da Spinoziano. Il che, detto en passant, aggiungerebbe una voce ai tuoi contributi; non che ce ne sia bisogno, perché sono, con tuo merito, già molto molto cospicui, ma sarebbe comunque una voce in più. Anche per wikiquote. Ciao, --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:37, 19 feb 2022 (CET) Buonasera, Sun-crops! Le chiedo cortesemente di provvedere alla cancellazione della voce "Deprung (Tibet)" da me creata con un duplice, imperdonabile, errore. Il primo: la voce di questo monastero buddhista di Lhasa, avente per etichetta "Drepung", esisteva già. Il secondo errore: nella voce da me creata manca una "r": per una svista (o incipiente dislessia?), infatti, mi sono trovato a scrivere "Deprung" anziché la dizione corretta, ossia "Drepung". Mi auguro di non avere, con la mia dissennata disattenzione, ingrigito di una nuvola il cielo della sua stanza. Riceva il mio riconoscente saluto --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 20:48, 21 feb 2022 (CET) == Cancellazione pagina == Buonasera, Sun-crops! Le chiedo cortesemente di provvedere alla cancellazione della voce "Deprung (Tibet)" da me creata con un duplice, imperdonabile, errore. Il primo: la voce di questo monastero buddhista di Lhasa, avente per etichetta "Drepung", esisteva già. Il secondo errore: nella voce da me creata manca una "r": per una svista (o incipiente dislessia?), infatti, mi sono trovato a scrivere "Deprung" anziché la dizione corretta, ossia "Drepung". Mi auguro di non avere, con la mia dissennata disattenzione, ingrigito di una nuvola il cielo della sua stanza. Riceva il mio riconoscente saluto --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 20:49, 21 feb 2022 (CET) :Dal duplice arrore a un duplice grazie: primo, per aver cancellato tempestivamente la voce errata; secondo, per la "bussola" con cui potrò meglio orientarmi nel mare insidioso delle "tematiche". Buonanotte,--[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 22:52, 21 feb 2022 (CET) == Guido Ceronetti == Gentile Sun-crops, buona domenica! Nel consultare la pagina del grande scrittore torinese, mi è andato l'occhio sulla querelle relativa al numero della pagina della citazione tratta da ''La pazienza dell'arrostito''. Sono quindi andato a consultare la mia copia, ed essendo la stessa presente in bibliografia, Adelphi 1990, le posso confermare che il numero della pagina, 72, indicato dall'utente è corretto. Detto ciò, mi sento di condividere lo sconcerto nel constatare l'enorme balzo nella numerazione delle pagine da una edizione all'altra. Misteri dell'editoria, di fronte ai quali, nulla potendo fare, non ci resta che soprassedere.--[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 11:51, 27 feb 2022 (CET) Saluti, == Bufalineggiando == Buon pomeriggio, Sun-crops! Bell'inserimento, il Suo, quello tratto da ''Museo d'ombre'', nella pagina del Maestro di Comiso, gran coniatore del termine "isolitudine" che plasticamente e splendidamente pitta (verbo che mi è arrivato dalla lettura del pittore decoratore) la condizione che ogni isolano di Sicilia intimamente avverte come sua. Detto ciò, la trasferta d'Oltraple che con l'arguto garbo della sua cifra espressiva Lei mi sollecita a intraprendere, deve essere giocoforza rinviata perché nella Wikiquote francese la voce Gesualdo Bufalino al momento non c'è. Magari potrei crearla io, certo, ma non adesso. Detto ciò, se la cosa è gradita, potrei, incorporando e integrando la sua citazione, dotare l'italica Pedia della sezione dell'opera in oggetto, dacché nella mia libreria cartacea essa non manca. A frenarmi, tuttavia, c'è una perplessità, che Le giro in forma interrogativa: non è, quella di Bufalino, una voce già fin troppa fitta di citazioni? D'altronde, è questo il retropensiero, lo dico di passaggio, che, in materia di inserimenti, mi spinge a starmene alla larga dai nomi che già straripano di contributi. Confidando in una prossima interlocuzione piacevole come questa, La saluto cordialmente, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 16:58, 27 feb 2022 (CET) :Ha perfettamente ragione, con Bufalino è impossibile sbagliare: ''Museo d'ombre'' avrà la sua sezione! Saluti, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 19:03, 27 feb 2022 (CET) == re: Molo == Ciao :-) avevi sbagliato l'item, il molo come architettura è [[:d:Q13370235]], tu l'avevi messo nell'item della disambigua, ovvero [[:d:Q1184089]]. Ho aggiustato io ;-) Mi chiedo solo se non sia il caso di invertire i significati come su Wikipedia, perché mi sembra che il molo come struttura costiera sia il significato nettamente prevalente. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 20:52, 27 feb 2022 (CET) :{{fatto}} ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:36, 27 feb 2022 (CET) == re: O. d. m. == Ciao, in questi casi secondo me basta secondo me un richiamo all'utente (l'ho fatto poco fa). In ogni caso, tieni presente che nel caso di un campo oggetto particolarmente problematico, si può oscurare dalla cronologia solamente quello, lasciando il testo nella pagina :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:34, 10 mar 2022 (CET) == Re: Cancellazione (2) == Ciao Sun, buono ''shabbat''! Ineccepibile la cancellazione e il blocco: lo stile è proprio quello di uno spam bot e il fatto che quell'università privata abbia una voce sulla Wikipedia inglese (solo lì e con tanto di avviso che rileva il probabile intento promozionale) non porta a fare un'eccezione. Ma passando a cose più serie, stavo pensando in questi giorni: anziché "Apollo" che ne diresti se cambiassimo il tuo soprannome ufficiale in "[[Re Sole]]"? In fondo sai anche il francese, se ben ricordo, e direi che ti calza a pennello, che ne dici? {{sisi}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:37, 12 mar 2022 (CET) :''Votre Majesté, bon dimanche!'' Ho controllato anch'io e ''ne t'inquiète pas'', la nostra Wikipedia [[w:Luigi XIV di Francia#La morte del re|sapientemente ci informa]] che il tuo precursore morì di cause naturali (una bonaria gangrena da [[gotta]]), quindi davvero niente ghigliottina, niente regicidi, solo uno splendente, lungo e luminoso regno al cumine del quale il [[Utente:AssassinsCreed|nostro medico di corte]] ti darà sicuramente efficaci consigli su come ridurre il sovrappeso, moderare gli eccessi e quindi scongiurare i malanni. Da parte mia, da uomo della strada, consiglio intanto contro la gotta una dieta a base vegetale, e anche via le troppe donne, le cortigiane, per il cuore :D-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:17, 13 mar 2022 (CET) ::Ah ma se torniamo a paragoni divini, abbiamo oltre ad Apollo altri eminenti esempi di [[w:Sol Invictus|Sol Invictus]], quanti precursori di Sun-crops! Ma direi che per questo week-end abbiamo già dato, non mancheranno altre occassioni {{sisi2}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:09, 13 mar 2022 (CET) == re: link al wikizionario == [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Altalena_(oscillante)&type=revision&diff=1201704&oldid=1201701&diffmode=source Evvualà] (cit.) ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 20:41, 31 mar 2022 (CEST) :XD per così poco, de nada. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:13, 31 mar 2022 (CEST) == [[Berta Castañé]] == Ciao Sun, ho cancellato la voce perché a ben guardare riportava un'intervista intera tradotta in automatico, con molti pasticci; io stesso non me ne sono accorto prima, passando di fretta, e anzi avevo aggiunto l'immagine e sistemato le categorie; me ne sono accorto ora perché lo stesso anonimo, anche se con ip diversi, si è messo a creare altre voci simili; che, nel caso, ritengo vadano cancellate in immediata; vale anche se vengono ricreate uguali o se ne abbiamo lasciate indietro altre create in quel modo dallo stesso anonimo. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:37, 7 apr 2022 (CEST) == Re: Giancarlo Dotto == {{fatto}}: [[giornalismo sportivo]]. Controlla pure se le citazioni sono tutte pertinenti l'argomento. Un saluto ;-) '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:50, 12 apr 2022 (CEST) == ''Sun''ta Pasqua == Caro Sun, buona domenica pasquale! È da un po' che non ti sento, quindi mi permetto di scriverti, pur in mancanza di un motivo "serio", per farti gli auguri. Ciao,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:41, 17 apr 2022 (CEST) == Citazioni senza fonte == Ciao, scusami la svista, provvederò ad inserirle. Unica cosa: vedo che ce ne sono anche altre senza fonte, andrebbero rimosse pure quelle?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 00:21, 21 apr 2022 (CEST) == Risposta == Ok grazie mille per averlo fatto presente.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 15:40, 21 apr 2022 (CEST) == Vito Santarsiero == Ti ringrazio, lo avrei fatto io a breve.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 17:32, 21 apr 2022 (CEST) == Enciclopedia == Degna curiosità. Leggo che Wikipedia è un'enciclopedia, mentre Wikiquote è una raccolta di citazioni. Però Wikiquote è l'unica, come Wikipedia, a chiamare voci le pagine nel namespace principale. Sono entrambe enciclopedie, seppur diverse?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 19:29, 21 apr 2022 (CEST) :In merito alle funzioni dei vari progetti wiki. Per esempio: Wikizionario è un dizionario, Wikinotizie è un giornale o un notiziario (ma non un editoriale), Wikivoyage è una guida turistica...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 21:48, 21 apr 2022 (CEST) ::Ben detto, grazie mille.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 23:32, 21 apr 2022 (CEST) == Spirito collaborativo == Ciao, guarda, sto imparando come funziona Wikiquote. In merito a Gildo Claps: se ritenete non sia enciclopedico, ok. Ma da qui a parlare di vandalo da bloccare...-[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 19:09, 22 apr 2022 (CEST) == Gianmario Pagano == Grazie per le correzioni. Confermo che i puntini erano al posto di un ''omissis'' e ho provveduto a correggere secondo le indicazioni che mi hai scritto. Le citazioni provengono da un'intervista fatta da Marco Damilano a Pagano. Ho avuto il dubbio se inserirla come "Citazione su" ma poi, tenendo conto che tutti le risposte di Pagano sono virgolettate, ho preferito scriverla come citazione diretta. Ho sbagliato? Porta pazienza :-) è la prima volta che inserisco una voce qui. --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:41, 26 apr 2022 (CEST) * Per la numerazione delle pagine ho verificato e confermo che la numerazione è quella che fornisce anche GoogleBooks. Correggerò al più presto. Riguardo alla Bibliografia, è opportuno che cambi la struttura della pagina spostando le note in fondo alla pagina, per aprire una nuova sezione Bibliografia e inserendo in essa, oltre a "Il partito di Dio.", anche la bibliografia delle altre due opere citate (I miracoli... e E.T. l'incredibile storia...)? Se affermativo, lascio i riferimenti bibliografici che hai inserito in nota o li tolgo considerando che vengono ripetuti in Bibliografia? [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 19:38, 26 apr 2022 (CEST) ** Grazie per le molte correzioni. Ho visto che hai modificato il titolo di "E.T. L'incredibile storia di Elio Trenta" in "E.T". Ma il titolo corretto è quello completo, non c'è sottotitolo, come puoi verificare anche dallla bibliografia. Posso sistemare?Ciao--[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 11:16, 27 apr 2022 (CEST) == Charles Moreau-Vauthier == Ciao Sun-crops, dopo aver creato la [[Charles Moreau-Vauthier|voce in oggetto]], mi sono accorto che nel frontespizio del testo, oltre a Moreau-Vauthier, compare anche il nome di Ugo Ojetti. Cosa conviene fare? cancellare la pagina o intitolarla ad ambedue gli autori? Mi sembra che non ci siano indicazioni per capire quale sia il contributo di ciascun autore. Scusami per il disturbo. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:16, 16 mag 2022 (CEST) :Oppure rinominare la voce con il titolo del libro? Come, ad esempio, ''[[L'evoluzione della fisica]]'' e tanti altri simili? --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:45, 16 mag 2022 (CEST) ::Utile è dir poco! Assolutamente risolutivo! Come sempre. Grazie. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 19:22, 16 mag 2022 (CEST) == Ottavio Rosati == Ciao, buon week end. Rispondo alla tua richiesta di indicare una fonte sulla qualifica di 'sceneggiatore' di Ottavio Rosati. Si trova nella sua pagina wikipedia dove sono anche indicate le sue varie sceneggiature, ma anche in filmitalia istituto luce--[[Utente:Varu1971|Varu1971]] ([[Discussioni utente:Varu1971|scrivimi]]) 08:48, 19 mag 2022 (CEST)--[[Utente:Varu1971|Varu1971]] ([[Discussioni utente:Varu1971|scrivimi]]) 08:48, 19 mag 2022 (CEST) == Ping == Ciao Sun, ricorda che il ping funziona solo se è accompagnato dalla tua firma in tempo reale (cfr. [[w:Template:Ping|istruzioni]]), ad es. poco fa non ho ricevuto una notifica e non credo che sia arrivata a Dread per il Bar ;-) [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:53, 20 giu 2022 (CEST) :Buongiorno Sun, per completezza aggiungo che anche pingare [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Wikiquote:Bar&diff=next&oldid=1213194 così] va bene e funziona, non c'è nessun obbligo di usare il template; lo dico perché nella successiva diff hai corretto mettendo il template (ora ovviamente non sto dicendo di rimettere com'era prima, dico solo che l'importante è che la notifica arrivi). Altra minuzia, già che passo di qui: quando devi spostare un tuo messaggio da una pagina di discussione a un'altra, perché ti accorgi di averlo appena inserito nella pagina sbagliata, è meglio un semplice spostamento (cancellando il messaggio dalla pagina dove l'hai messo per sbaglio, indicando nel campo oggetto che lo stai spostando) anziché lasciarne un doppione barrato, perché il barrato normalmente indica che ritiri/rinneghi qualcosa che hai scritto, quindi l'utilizzo del barrato per qualcosa che hai semplicemente spostato può generare confusione (ora cancello io il doppione qui sotto, già tutto sistemato, e non serve che vai a cancellarne altri se l'hai già fatto in passato, tienilo solo presente per il futuro ;-)) Un caro saluto, Sun, buona giornata! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:48, 22 giu 2022 (CEST) == Maiuscole/minuscole == Ciao, volevo solo chiarirmi ulteriore in privato circa il tuo messaggio di chiusura [[Discussioni_utente:AssassinsCreed#Agostino_Di_Bartolomei|a questo topic]]. Non ho nessun motivo per dubitare della tua buona fede, ci mancherebbe altro :-) tantopiù che, al di là di quanto prescrivono le - ''attuali ''- linee guida, l'uso del minuscolo mi pare fin d'ora prevalente. Così come non mi darebbe alcun fastidio se, d'ora in avanti, si optasse definitivamente per la maiuscola: si tratta di una minuzia di stile che mi lascia indifferente. Nella circostanza mi ha dato solo fastidio, molto fastidio il ''modo'' in cui è stato trattato - non da te - il mio wikilavoro, e di riflesso la mia utenza; il tutto, per l'appunto, solamente per una risibile minuzia di stile. Diciamo che la tua svista ha avuto quantomeno il ''pregio'' ( :-D ) di portare alla luce rancori che, evidentemente, covavano da un po' sotto alla cenere... e di cui tu, se mai ci fosse bisogno di chiarirlo ulteriormente, non hai alcuna colpa. Pazienza, non si può piacere a tutti qui dentro né si dev'essere forzatamente amici per la pelle, l'unica cosa importante resterà sempre il bene del progetto wiki. Un saluto ;-) '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 19:47, 21 giu 2022 (CEST) == Re Categoria dissidenti ucraini == Caro Sun, creerei come sulla Wikipedia italiana una categoria "dissidenti sovietici" includendovi coloro che facevano parte dell'Unione sovietica ma erano dissidenti rispetto a quel governo, creando eventualmente "dissidenti ucraini" solo nel caso di una persona facente parte dell'Ucraina e dissidente verso di essa (ma non mi sembra che ce ne siano molti) o facente parte della Bielorussia e dissidente verso di essa ecc. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:16, 24 giu 2022 (CEST) == Defaultsort == Sono capitato per caso nella pagina [[Vladimir Semënovič Vysockij]] che tu hai creato. Sono rimasto sorpreso però dall'istruzione <nowiki>{{DEFAULTSORT:Semënovič Vysockij, Vladimir}}</nowiki> che, se non interpreto male, indica, come chiave dell'ordinamento alfabetico nelle categorie, il patronimico («-vič») anziché il cognome --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 16:34, 27 giu 2022 (CEST) == Re: Corsivi in traduzione == Ciao Sun, non c'è una regola, ma spesso in un testo italiano i termini stranieri meno comuni si riportano in corsivo, è una regola stilistica generale che a volte viene adottata, quindi va un po' a discrezione del singolo :-) [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:06, 29 giu 2022 (CEST) :Parola o espressione non credo faccia differenza, "femme fatale" è abbastanza comune e quindi può stare anche senza corsivo.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:18, 29 giu 2022 (CEST) == Refusi == Ho notato che le tue aggiunte sono zeppe di refusi ed errori vari che sto pazientemente correggendo. Per favore, in futuro potresti fare più attenzione? Grazie. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:51, 30 giu 2022 (CEST) {{Ping|Udiki}} Non è consentito impartire ordini a nessun utente [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Theodor_W._Adorno&type=revision&diff=1214678&oldid=1214677]. Spero di essere stato chiaro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:18, 4 lug 2022 (CEST) :Non era un ordine ma un invito a una collaborazione costruttiva, come quella poi messa in pratica da Dread. Tanto per essere chiari. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:23, 4 lug 2022 (CEST) ::{{Ping|Udiki}} Sono io che spero di esserle stato chiaro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:25, 4 lug 2022 (CEST) "Visto che hai il libro, verificale." è un ordine, e questo non glielo permetto, non so se è chiaro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:27, 4 lug 2022 (CEST) :::Smentisco espressamente che il mio intento fosse quello. Nel campo oggetto c'è poco spazio e tocca essere stringati, comunque si [[Wikiquote:Presumi la buona fede|presume la buona fede]]. Ma ora che ho chiarito, non si può equivocare. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:31, 4 lug 2022 (CEST) ::::Nessuno può impartire ordini. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:38, 4 lug 2022 (CEST) {{Ping|Udiki}} Aggiunto ping. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:42, 4 lug 2022 (CEST) :::::D'accordo, ''nessuno''. Me ne ricorderò. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:45, 4 lug 2022 (CEST) {{rientro}} {{Ping|Udiki}} Non ricordo di essermi <u>''mai''</u> permesso, in oltre dieci anni, di <s>aver impartito</s> impartire ordini a ''nessuno''. ''Nessuno'' ha mai avuto bisogno di ricordarsi niente con me. E anche la Sua ultima risposta, che è una neppur <s>troppo</s> tanto velata minaccia, ''parla''. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:50, 4 lug 2022 (CEST) :Non è neppure lontanamente una minaccia, sia ben chiaro. Non preoccuparti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:54, 4 lug 2022 (CEST) ::{{Ping|Udiki}} Non ho assolutamente nulla di cui preoccuparmi. La sua ''era'' una <s>larvata</s> minaccia. Tutto il suo modo di esprimersi è <s>aggressivo</s> aggressivo, ostile e prevaricante. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:56, 4 lug 2022 (CEST) :::Ci mancherebbe che tu abbia qualcosa di cui preoccuparti, tanto più che sono un semplice utente e non un amministratore, perciò non posso fare alcunché, né comunque lo farei perché non ne ho motivo e, se ce l'avessi, non ne avrei comunque l'intenzione. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:02, 5 lug 2022 (CEST) ::::Non mi suoni, per cortesia, questa musica così poco sincera da indifeso, da fragile, da potenziale ''vittima'' di fronte al potente (potenti qui non ce ne sono). L'ho sentita suonare infinite volte in tutte le salse. Lei è stato estremamente fortunato ad imbattersi nel sottoscritto, estremamente fortunato. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:10, 5 lug 2022 (CEST) :::::Nessuna vittima, infatti ho detto che non ho motivo di pensarlo. Però se dici che sono stato fortunato a imbattermi in te dici anche implicitamente che se mi fossi imbattuto in qualcun altro sarei stato sfortunato. Io non credo neppure a questa ipotesi, ma, se così non fosse, sono lieto una volta di più di trattare con un galantuomo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:22, 5 lug 2022 (CEST) {{rientro}} Ora sono un galantuomo? Buon lavoro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:35, 5 lug 2022 (CEST) <s>Io sono sempre stato, sono tuttora, e – finché resto – sarò sempre un utente come tutti, né più né meno.</s> <s>Grazie, tutti qui sono galantuomini.</s> --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:39, 5 lug 2022 (CEST) {{ping|Udiki}} Ringrazio per il galantuomo, lo <s>siamo</s> sono tutti qui. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:33, 5 lug 2022 (CEST) == ''Filosofia della musica moderna'' == Ciao, Sun-crops! Non preoccuparti, c'ho pensato io; presa [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Theodor_W._Adorno&type=revision&diff=1214846&oldid=1214842 direttamente dal libro]. '''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 15:45, 1 lug 2022 (CEST) :Ah, prego, non c'è bisogno di ringraziarmi. {{smile}} È quello che mi piace fare: trovare le fonti. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 15:56, 1 lug 2022 (CEST) == Re: Mia presenza futura == Carissimo Sun, se/quando sei stanco ovviamente riposati, lo facciamo tutti - anch'io ultimamente non riesco ad essere presente al 100% - ed è bene per la propria salute farlo ogni tanto e dosare bene le energie. Le ombre e i contrasti appaiono sovente come fumo che si dirada quando li si guarda a distanza di tempo con sguardo riposato. Non occorre fare gravosi programmi di assenza o presenza, il bello di un hobby è che si è liberi ogni giorno, ogni settimana, ogni mese ecc. di fare quello che si vuole, a seconda delle energie e dalla voglia che si hanno a disposizione. Né c'è bisogno che io menzioni ora il tuo valore come utente, come vincitore già nel 2019 dello Zampino d'Oro alla Carriera e come degnissimo discepolo di {{ping|AssassinsCreed}}, tu e lui gli unici capaci di raggiungere e persino superare i livelli di perfezione nel patrolling di {{ping|Micione}}. Ah, purtroppo non si vedono ora all'orizzonte nuovi papabili amministratori, ci vorrebbe qualcun altro che mostrasse interesse per il patrolling su Wikiquote... {{smile}} [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:23, 5 lug 2022 (CEST) :Ciao Sun, mi permetto di intervenire anche qui, sei un utente fondamentale qui e un admin di tutto rispetto, se anche degli impegni ti impediranno di contribuire con frequenza assidua è giusto che tu rimanga nella tua veste ufficiale a fare qualche saltuaria (ma certamente impeccabile) capatina. --[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:05, 19 lug 2022 (CEST) == Re: Margaret Mead == Buongiorno, Sun-Crops! Ho verificato l'incipit sull'edizione in mio possesso, quella inserita in bibliografia (Feltrinelli, 1988), e il testo risulta uguale a quello pubblicato in WQ: "sanno l'esistenza" anziché "sanno dell'esistenza". Evidentemente, il traduttore si è preso una piccola licenza grammaticale, che, lo dico sottovoce, a me non dispiace. Detto ciò, le ribadisco che lei non disturba mai. Tenga solo presente che, essendo io, lo scrivente, incline a "disertare" l'amato progetto per periodi più o meno lunghi, mi può capitare di risponderle con un non giustificabile ritardo. Perciò: dovesse succedere, non se ne abbia a male. Le auguro un meriggio luminoso epperò con il refrigerio di una brezza marina. Alla prossima, Ibisco [[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 11:54, 8 lug 2022 (CEST) == Re: Nuove voci == Ah ok, io credevo ci pensasse un bot :-D vedrò che posso fare, un saluto '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 20:48, 10 lug 2022 (CEST) ==Re:Wikiquote:SheSaid 2022== Ciao, si si è già partite con la preparazione. Intendi un central notice, vero? Spero lo facciano loro, glielo propongo. GRazie infinite, io spero comunque di averti anche quest'anno, eh! 🥰 --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 23:16, 13 lug 2022 (CEST) == Impatto astronomico == Ciao Sun, grazie per le piccole modifiche su [[Impatto astronomico]], ma l'aggiunta di wikt nei parametri di interprogetto indirizza ad una voce inesistente. Intendevi, forse, linkare la sola voce "impatto"? [[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 15:28, 15 lug 2022 (CEST) == Re: Spazio tridimensionale ecc. == Ciao Sun, scusa se ti rispondo solo ora... Per quel poco che ho avuto modo di conoscerti sei una persona molto colta e intelligente e hai modi invidiabili, fossi in te non eccederei in questi bagni di umiltà {{smile}} Molti interessante in ogni caso l'aneddoto sul professor A. M. Quanto alla querelle, sinceramente mi dispiace e ho sicuramente sbagliato nella descrizione di quel singolo messaggio. Il mio patrolling si limita ormai a un saltuario controllo dei miei osservati speciali e mi imbattevo ogni volta decine e centinaia modifiche di quel tipo... Il problema non era nemmeno tanto maiuscolo/minuscolo (si è deciso per il minuscolo e va benissimo così purché ci sia uniformità), il problema sono state le mancate risposte prima e le agghiaccianti scuse addotte successivamente per giustificare le mancate risposte poi: una mancanza di rispetto che mi ha fatto perdere la bussola. Questo comunque non sarebbe dovuto accadere e di certo non accadrà più. Inutile anche continuare a parlare, "''e con questo considero chiusa la polemica tra me e il sottoscritto''" {{smile}} [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:01, 19 lug 2022 (CEST) == Evasione del blocco globale == Ciao Sun-crops, ti scrivo per [[Speciale:Contributi/151.21.151.19]], si tratta di [[:en:Wikipedia:Wikipedia:Long-term_abuse/Alec_Smithson|Alec Smithson]], credo che i suoi contributi dovrebbero essere cancellati anche su questo progetto. Buona giornata! --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|scrivimi]]) 15:20, 25 lug 2022 (CEST) == [[Simulazione]] == Mi rivolgo a Voi in quanto amministratore, come richiesto. La voce su Wikipedia riguarda manifestamente tutt'altro, infatti l'incipit recita: "Nelle scienze applicate per simulazione si intende un modello della realtà che consente di valutare e prevedere lo svolgersi dinamico di una serie di eventi o processi susseguenti all'imposizione di certe condizioni da parte dell'analista o dell'utente. Un simulatore di volo, ad esempio, consente di prevedere il comportamento dell'aeromobile a fronte delle sue caratteristiche e dei comandi del pilota." A Napoli si dice: ''a gatta pe' ghire 'e pressa facette 'e figlie cecate''. Comunque mi guardo bene dal fare un rollback, mi sa che lascio com'è... ''Ad maiora!'' [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:47, 26 lug 2022 (CEST) == Re: Alexandre Dumas (padre) == Ciao Sun, ovviamente nessun fastidio, è sempre un onore sentirti! Sull'incipit, penso che il promettentissimo Udiki abbia ben operato nell'aggiungere traduzioni famose e che in un'ottica di selezione abbia senso la rimozione della traduzione forse meno autorevole, ma quando si tratta di rimozioni è naturale che ci possano essere prudenti disaccordi e quindi hai fatto bene a ripristinare - meglio nel dubbio abbondare - e non mi sembra che lui se ne sia doluto. Sulla tematica la questione è più complessa: sarebbe bene che in presenza di due significati vi fosserero due voci distinte, qualcosa come "Simulazione (modello)" e "Simulazione (qualità)", quindi avete ragione entrambi: non confondere le due cose ma spostare. Adesso provo a sistemare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:58, 27 lug 2022 (CEST) == Re: Quattro giornate di Napoli == Ciao Sun! La categoria "[[:Categoria:Storia di Napoli|Storia di Napoli]]" è in "[[:Categoria:Storia della Campania|Storia della Campania]]", che è in "Storia d'Italia per area geografica", che è in "Storia d'Italia"; quindi credo che "Storia d'Italia" sia stata tolta semplicemente perché ridondante rispetto a "Storia di Napoli". Quest'ultima è presente anche nella voce Wikipedia, dove difatti non c'è "Storia d'Italia", ma sottocategorie più specifiche come "Campagna d'Italia", che potrebbe essere creata anche qui. Come per i titoli delle voci, la cosa migliore è seguire il più possibile le categorie di Wikipedia, discutendo eventualmente nelle pagine di discussione delle voci di Wikipedia in merito a questi dettagli. Riguardo alle provocazioni di cui ti senti (se ben comprendo) un bersaglio, a me sembra in tutta onestà che si tratti veramente di un malinteso, o meglio di una serie di piccoli malintesi che ne hanno creato uno più grande, e che se tieni presente questa possibilità (che si tratti veramente di un malinteso) esso inizierà a sciogliersi. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:06, 13 ago 2022 (CEST) oks9eq2ewvdtvz7q5lt2toli8i4a98l 1222427 1222416 2022-08-13T10:43:33Z Spinoziano 2297 /* Re: Quattro giornate di Napoli */ wikitext text/x-wiki *[[Discussioni utente:Sun-crops/Archivio2009-2016]] *[[Discussioni utente:Sun-crops/Archivio2017-2019]] == Re: Discussione con Laportoghese == Buongiorno. Lei ha perfettamente ragione. Mi spiace di aver usato un tono aggressivo nei confronti dell'[[Utente:laportoghese|utente Laportoghese]]. Quel che mi urta particolarmente è che ho fatto notare a l'[[Utente:laportoghese|utente Laportoghese]] questo errore più volte. Correggo gli errori e lui insiste con il rifarli. AugurandoLe una buona giornata, La ringrazio per avermi fatto notare lo sbaglio anche da parte mia. Buona giornata.--'''[[Utente:2001:B07:644E:FDC2:ACE2:DC3:B241:4820|<span style="color:#209090;">2001:B07:644E:FDC2:ACE2:DC3:B241:4820</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:2001:B07:644E:FDC2:ACE2:DC3:B241:4820|scrivimi]])</sup> 15:19, 20 ago 2020 (CEST) Caro anonimo, continua a sbagliare a scrivere. Adesso parliamo dell`avverbio "Più volte". Aspettavo l'intervento di un admin per scriverle di darsi una calmata di mettere in mezzo un collaboratore denigrandolo. Due volte mi ha citato all'inizio ed alla fine di questo elenco di discussione per essere sicuro che venisse letto. Ma niente, il nulla da alcun admin. È giusto che lei sia "urtato" e che io non sappia la differenza tra su e di e che mi abbia corretto ovunque e più volte. Si certo, certamente. Fortunatamente ci sei tu gioiuzza anonima. Non avete idea quanto invece mi urti a me che abbia dovuto nuovamente rispondere ad un anonimo. Fatemi 20 richiami a 'sto giro, bloccatemi pure o eliminate la conversazione, non vorrei mai che l'anonimo si urti. Vi saluto cordialmente. [[Utente:Laportoghese|Laportoghese]] ([[Discussioni utente:Laportoghese|scrivimi]]) 08:16, 21 ago 2020 (CEST) :@[[Utente:Laportoghese|Laportoghese]], ho bloccato quell'ip per un mese, è già stato bloccato su Wikipedia ed è evidentemente un troll, se si rifacesse vivo in altra maniera per continuare a provocare, per cortesia non rispondergli, va semplicemente bloccato o rollbackato, altrimenti diamo da mangiare ai troll. Non è un rimprovero a te :-) è semplicemente per evitare il degenero. Grazie, -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:45, 21 ago 2020 (CEST) :Buonasera. Le vorrei ricordare che tutti si rispettano. Io ho deciso di non registrarmi per mie comodità. Se lei decide di "migliorare" Wikiquote deve saper parlare/scrivere l'italiano - in modo chiaro e fluido - comunque detto ciò Le auguro di trascorrere una felice vita. Un caro saluto --[[Utente:37.163.27.48|Utente:37.163.27.48]] ([[Discussioni utente:37.163.27.48|scrivimi]]) 21:18, 22 ago 2020 (CEST) == Stella Musy == Ciao. Non cancellare le pagine senza motivo: aggiungi tu le fonti. Le manine ce le hai!!! Forse questo tipo di atteggiamento lo fa sentire importante ahah😂 [[Utente:Mywikid|Mywikid]] ([[Discussioni utente:Mywikid|scrivimi]]) 22:44, 15 apr 2021 (CEST) == Altalena == Ciao, potresti creare la pagina Altalena?<br/>P.S.: Ti chiedo di rispondere, non sei Dio sceso in terra. == strisce - striscie == Grazie della segnalazione. Quando aggiungo il template sic (come nel caso della voce [[Filip Müller]]) è proprio perché voglio segnalare che la citazione contiene una parola spesso desueta o, come in questo caso, scorretta e non è un mio errore di digitazione. Per cui, se vogliamo essere fedeli al testo, a mio parere, occorre conservare l'originale "striscie" e annullare la modifica fatta. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 19:09, 4 gen 2020 (CET) == Re: Karl-Heinz Rummenigge == Ciao Sun, mi fa piacere averti ritrovato admin dopo la mia lunga pausa, sei cresciuto tanto e ormai mostri una sicurezza totale in ogni ambito wikiquotiano. *Su Rummenigge sono d'accordo con te, terrei la prima che parte da un episodio e arriva a conclusioni generali (pur essendo a limite) mentre eliminerei la seconda; *Direi che possa starci una voce [[Processo a Galileo Galilei]] e quella citazione calzerebbe a pennello. Buon anno e buon epifania, un abbraccio, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 11:27, 6 gen 2020 (CET) == Processo a Galileo Galilei == Grazie Sun-crops, provvedo. È sempre un piacere creare una nuova voce. Non mi era sfuggito il tuo primo suggerimento, ma avevo qualche dubbio. Il dubbio, di fronte a due autorevoli opinioni, si è dissolto... :-) --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 16:14, 6 gen 2020 (CET) == Auguri anche a te == Grazie, ricambio e buon lavoro!<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:54, 7 gen 2020 (CET) == Casa romana o Domus == Ciao Sun, grazie, ovviamente, per le tue segnalazioni su possibili nuove voci. A questo riguardo chiedo il tuo parere sulla seconda citazione di [[Ugo Enrico Paoli]], "Le stanze della casa romana non erano ingombre di mobili...". Hai linkato "casa romana" a "Domus". Ho pensato, trattandosi di una citazione generica che prescinde dallo ''status'' di chi l'abita, che il link potrebbe essere indirizzato piuttosto verso "Casa romana", anch'essa presente in Pedia. Che ne pensi? --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 15:59, 14 gen 2020 (CET) == Re: Vittorio Sgarbi == Buonasera, nessun disturbo! Fatto comunque, per me non è in alcun modo significativa. Grazie a te per il lavoro sporco che è la vera anima di wikiquote.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 20:07, 14 gen 2020 (CET) :Sono intervenuto in discussione, non cancellerei la citazione. Non farti problemi, contattami quando vuoi. Buona serata.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 22:35, 15 gen 2020 (CET) == Re: Enzo Striano == Salve, allora io ho inserito le citazioni su "Il resto di niente" dalla medesima edizione indicata nella pagina; ed ecco perchè non l'ho modificata. L'unica differenza tuttavia è che la sto leggendo da Kindle e quindi non sono in grado di riportare la pagina da cui ho preso la citazione in quanto la posizione a cui leggo è espressa in percentuale. In compenso però le citazioni sono sequenziali e questo dovrebbere renderne la ricerca più agevole. Credo che al progredire della mia lettura ne aggiungerò altre. Saluti --[[Utente:Giovax|Giovax]] ([[Discussioni utente:Giovax|scrivimi]]) 22:54, 14 gen 2020 (CET) == Re: Abbigliamento nell'antica Grecia == Buongiorno! Non ho nulla da obiettare sul suo rilievo relativo alla pertinenza della voce. Posso però spiegarle l'inciampo che mi ha impedito di completarla con l'inserimento di altre citazioni, come avevo in animo di fare. Sapevo di avere nella mia libreria un saggio sulla vita quotidiana degli antichi Greci da cui attigere tutto l'occorrente, dacché un capitolo era incentrato proprio sull'abbigliamento. Ma ecco l'inciampo: l'autore, pur autorevole, Raquel López Melero, non è presente su Wikiquote né tantomeno su Wikipedia, e quindi le sue citazioni al momento sono inservibili. Ho allora consultato altri autori già enciclopedizzati, Indro Montanelli tanto per citarne uno, ma finora non mi è riuscito di trovare nulla sull'abbigliamento degli antichi Greci. Non mi restava, a questo punto, che fare una ricerca più approfondita nella biblioteca comunale. Senonché, nel frattempo, è arrivata la sua tirata d'orecchie, più che legittima, ma che, per fortuna, nello spirito costruttivo che informa la sua interlocuzione, è accompagnata dalla segnalazione di una fonte adatta allo scopo: ''Il costume antico e moderno di tutti i popoli'', opera di Giulio Ferrario che ho già consultato, e dove c'è tutto quello che serve a dare piena legittimità alla voce in oggetto. Anche qui però c'è un problema, non so quanto e come aggirabile. Il Ferrario, autore presente in Wikidata, Wikisource e Commons, è invece ignorato sia da Wikiquote che da Wikipedia. Domanda dalle cento pistole: stante così le cose, esiste un modo per utilizzare Giulio Ferrario come fonte? Resto in fiduciosa attesa, scusandomi già adesso se, per miei impegni cogenti, non dovessi procedere speditamente a battere l'eventuale pista da lei indicata. Intanto, nel ringraziarla della sua cortese attenzione, le invio un cordiale saluto. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 11:01, 19 gen 2020 (CET) :Buonasera! Penso di poter salvare la voce tematica con l'inserimento di citazioni tratte dall'''Iliade'' e dalla ''Storia dei Greci'' di Montanelli. A "lavoro" ultimato, sarà poi lei a valutare se la pagina avrà titoli enciclopedici tali da giustificarne il mantenimento oppure dovrà essere cancellata. Confido di fare gli inserimenti al più presto. Colgo l'occasione per chiederle se sia possibile creare la voce bio di Giulio Ferrario su Wikiquote, non essendo egli enciclopedizzato su Wikipedia. Perché, se ciò fosse possibile, sarebbe la via maestra per conseguire il "salvataggio" posto che i contenuti in tema di questo autore, molto appropriati e anche estesi, consentirebbero di dare alla voce, ora vieppiù traballante, fondamenta più che solide. Un cordiale saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 20:52, 19 gen 2020 (CET) ::Buongiorno! Seguirò il suo consiglio: la via maestra è sempre da preferire. Prima creerò, ancorché in abbozzo, la voce Giulio Ferrario su Wikipedia e, successivamente, la corrispondete voce bio su Wikiquote, dove inserirò le citazioni da linkare nella pagina tematica "Abbigliamento nell'antica Grecia". Conto di fare il tutto nel volgere di pochi giorni. Un cordiale saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 08:50, 21 gen 2020 (CET) :::Buonasera! Sono riuscito a completare l'iter concordato: creazione voce Giulio Ferrario su Wikpedia e su Wikiquote. Ora, a mio avviso, la voce dovrebbe essere a posto. Ho tenuto da parte una delle citazioni di Ferrario per creare la pagina tematica Peplo. Intanto è solo un abbozzo, ma presto la integrerò con altre citazioni. Grazie del suo sprone, e delle sue "dritte" naturalmente, e auguri di una serena serata. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 18:57, 21 gen 2020 (CET) == Re: Maria Valtorta == Buongiorno, ho sistemato io. Sentiti libero di contattarmi quando vuoi e se posso darti un consiglio, in questi casi limite (anche oltre il limite, a dire il vero), cerca di essere piuttosto severo, soprattutto se l'utente è problematico come in questo caso. Mi dispiace che tu ti senta solo... Io ho passato interi anni in una situazione simile alla tua e questo mi ha fatto lentamente disinnamorare di Wikiquote. Ora che mi è tornata un po' la voglia di contribuire, preferisco farlo "a modo mio" anche perché adesso che lavoro non ho più moltissimo tempo. Sto portando a termine una lunga e dispendiosa revisione delle categorie che avevo iniziato nel 2013. Non potevo sopportare di aver lasciato qualcosa in sospeso.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 06:56, 21 gen 2020 (CET) :Mi dispiace sentirti così, ti capisco molto bene... I consigli che ti posso dare oltre a quelli che ti ho già dato è di non dannarti l'anima, fai il possibile ma se hai altro da fare, non sentirti assolutamente in obbligo. Se c'è qualche utente davvero problematico, segnalamelo che provo a parlarci io. P.S.: non parlare di deflag, non ha senso, ci sono admin che non si sono mai minimamente curati del lavoro sporco eppure non si sono mai posti il problema. Quindi stai sereno e conta pure su di me!--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 19:17, 21 gen 2020 (CET) ::Be' credo di averti detto già tutto, non vorrei tirare per le lunghe la discussione. Ti invito a rifletterci bene e a non prendere decisioni azzardate. Quello di Micione è un caso molto diverso, ovviamente, per mille motivi. Capisco fin troppo bene che avere a che fare con utenti problematici è quantomeno stressante ma a volte basta staccare anche solo per pochi giorni... Di certo prendere decisioni quando si è stressati non è il massimo. Grazie per il tuo lavoro, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 22:03, 22 gen 2020 (CET) :::<s>Hai perfettamente ragione Creed, penso che seguirò prestissimo il tuo consiglio. Nel frattempo però ''la cosa'' continua proprio ora e proprio ora ne ho parlato con Donato. Ti saluto,</s> --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:13, 22 gen 2020 (CET) ::::Cosa starebbe continuando proprio ora? Perdonami ma fatico a capire. In ogni caso dovrei aver sistemato su [[Maria Valtorta]].--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 22:38, 22 gen 2020 (CET) :::::Per esempio, se dai un'occhiata ad [[Emanuele Severino]] e segui gli altri contributi... --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:41, 22 gen 2020 (CET) {{rientro}}Ciao. Il tuo valore come contributore e come ''patrol'' sono fuori discussione. Qualità queste, che sono state fondamentali per poter essere nominato amministratore, ma che invero non risultano vincolanti per proseguire qui il tuo contributo in quel senso. Perdonami, ma ho come l'impressione che tu senta come "dovere" il fare certe cose, quali a esempio "seguire un utente". Scrivi "''A questo punto qualcuno dovrà farsi carico di seguire molto attentamente questa utenza''". Ebbene no, non è così: non ci sono doveri, qui ognuno fa quello che può in base al proprio tempo, alle proprie energie, fisiche e mentali. L'essere amministratore non c'entra con queste cose. Si può decadere come amministratore se si è inattivi per un certo tempo; se il comportamento è inadeguato (è la comunità a deciderlo), o certamente per volontà propria, ma non perché uno non ce la fa a fare tutto. Nessuno d'altronde ne sarebbe capace... Io mi auguro che tu possa prendere la cosa più alla leggera e proseguire come meglio ti risulta senza sentirti vincolato in alcun modo. Tutto quello che si può fare e che si fa è sempre qualcosa in più. Infine penso che questi progetti hanno una loro "anima" e si evolvono da sé: a noi spetta solo essere assistenti attivi e consapevoli di questo divenire, senza forzature, fluidi e tenaci al contempo.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 23:07, 22 gen 2020 (CET) == Re: Blocco == Ciao, sinceramente mi infastidisce avere così tante voci da wikificare, quindi se esiste un modo per risolvere la cosa e mettere alla prova un utente che ha commesso errori, ben venga. Ovviamente avrei prima sentito il parere tuo e degli altri admin, stavo solo sondando il terreno. La tua richiesta mi sembra sacrosanta, l'avrei data quasi per scontata. Buona serata e buon lavoro, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 19:16, 23 gen 2020 (CET) :Grazie della segnalazione, quella di sbloccarla era un'idea ma più ci parlo e più credo che il blocco sia più che giusto e che anzi, appena sarà sbloccato, saremo costretti a prolungarlo. Ma spero di sbagliarmi.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 08:20, 25 gen 2020 (CET) == [[Giovanni Battista Marino]] == La fonte richiesta è stata aggiunta.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|scrivimi]]) 19:57, 27 gen 2020 (CET) == Proverbi == Buonasera, in pagine come [[proverbi toscani]] e [[proverbi veneti]] avevamo adottato soluzioni un po' ibride: dal momento che un unico libro era utilizzato come fonte per l'intera pagina, in nota veniva indicato il capitolo tematico con le relative pagine. Probabilmente utilizzare una nota per ciascuna pagina renderebbe inutilmente pesanti tali voci. Ovviamente se la soluzione non ti convince, possiamo parlarne o esporre la questione al bar. Buon lavoro, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 17:51, 3 feb 2020 (CET) :Buongiorno, grazie della dritta, non avevo fatto caso al fatto che si trattasse di un IP fisso.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 06:36, 4 feb 2020 (CET) == Re: Lepa Radić == Buonasera, le rispondo a tutte le questioni sollevate: <br> 1. '''Traduzioni italiane fatte dall'utente:''' E' una regola che mi è stata fatta notare anche da un altro admin. Alcune voci le avevo create tempo fa, come questa della Radic, senza conoscere la regola o comunque senza averla capita a dovere.<br> 2. '''Validità nulla per citazioni per le quali è impossibile leggere il testo in digitale:''' Non pensavo fosse un problema, ho notato praticamente ovunque citazioni riportate indicando solamente l'eventuale libro e la pagina, senza la possibilità di consultare il testo online. Devo considerarle come non valide?<br> 3. '''Fonti deboli:''' Non ricordo assolutamente di aver usato le fonti da lei indicate, le considero io stesso deboli. Cortesemente, può riportami i link dei miei inserimenti?<br> 4. '''Citazione Mao:''' Ho appena modificato il link a google books, puntando specificatamente la pagina dove è riportata la citazione.<br> Grazie e mi scusi per il tempo che le ho fatto perdere. [[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|scrivimi]]) 17:20, 9 feb 2020 (CET) : 1. <s>Mi scusi ma non capisco a cosa fa riferimento al punto "Nota del Redattore con link". Può essere più specifico?</s><br> : 2. Le citazioni in inglese di Lepa Radic sono prese come indicate sulle Wikipedia inglese, come anche da me indicato nel libro [https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=z4MNAAAAIAAJ&focus=searchwithinvolume&q=%22Those+whom+you+are+asking+about+will+reveal+themselves+when+they+have+succeeded+in+wiping+out+all+you+evildoers%2C+to+the+last+man%22 Women of Yugoslavia in the National Liberation War, pag 45]. Ho impiegato queste fonti in quanto me le sono ritrovate in automatico nel modulo di traduzione in Wikipedia ita (sono stato io a creare anche la voce su Wikipedia ita).<br> : 3. La voce di Lepa Radic l'ho creata il 14 nov 2019‎, molto prima dell'inserimento della citazione di Mao del 3 febbraio 2020. Come le ho detto, da poco ho fissato questa regola delle traduzioni in italiano senza fonte ita.<br> : 4. Sulla citazione di Secchia, ho impiegato solamente quella rintracciabile su Resistenze.org (centro culturale attivo dal 2002), che è una fonte comunemente ritenuta attendibile per quanto riguarda i materiali inerenti all'area marxista, sebbene la grafica del sito possa forse trarre in inganno. Non parliamo certo di siti di collettivi o blog, per capirci. Tuttavia, se si vuole mettere in discussione la fonte, sono pronto a trovarne di diverse.<br> : 5. Le traduzioni di Lepa Radic le ho fatte io, in quanto in inglese erano davvero poco fraintendibili.<br> : Mi dispiace averle generato tanti dubbi, dal canto mio, posso assicurarle che se ci sono stati sbagli sono stati fatti in buona fede. [[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|scrivimi]]) 19:43, 9 feb 2020 (CET) :: 1. La fonte è stata ereditata automaticamente dalla traduzione della pagina Lepa Radic Wikipedia, non da Wikiquote. Ho tradotto decine di pagine, credo sia normale che qualcosa sfugga al controllo. Ne stiamo facendo un dramma, non crede? :: 2. Nella fonte effettivamente era presente la seconda citazione ma era assente la prima. :: 3. La fonte bosniaca è stata aggiunta prima del suo invito a lasciar perdere tutto. L'ho aggiunta in quanto cercando fonti locali in effetti viene riportata più volte la citazione di cui parliamo. Non conoscendo ancora tutte le dinamiche del caso, non so come dovrei comportarmi: se ci sono due fonti in diverse lingue devo riportare entrambe le lingue sotto la citazione tradotta in italiano? Mi aiuti a capire. [[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|scrivimi]]) 02:33, 10 feb 2020 (CET) == Re: VirginiaDyason7 == Ciao, secondo me hai fatto benissimo così.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 06:39, 13 feb 2020 (CET) == Re: Marzo == Ciao, carissimo, è sempre un piacere sentirti. Se per un po' capita di non vederci "attivi" speriamo comunque di rivederci presto nel pieno vigore wikiquotiano, con la spada eroicamente sguainata con barbari e vandali... Un caro saluto {{ok}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:23, 14 feb 2020 (CET) == Re: Radio Radicale == Ho provveduto a creare la Wikiquote di Massimo Bordin e l'ho linkata alla Wikipedia tramite Wikidata. Non esiti a segnalarmi altre mancanze. [[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|scrivimi]]) 20:13, 20 feb 2020 (CET) == Re: Andrew Wiles == Buondì, su Wiles c'era un refuso (corretto). Su Nepero la prima citazione ha la fonte, mentre la seconda è la stessa citazione, tratta dai "senza fonte", che in pratica è una traduzione lievemente diversa; possiamo tenerla o toglierla, senza problemi. Sulle categorie non avevo mai considerato la necessità del loro ordine alfabetico, tant'è che in [[Aiuto:Categorie#Categorie a cui una pagina appartiene]], l'avverbio "preferibilmente" non sembra costituire una regola assoluta; anche qui, nessun problema, farò in modo di inserire le prossime categorie in ordine alfabetico. Come sempre, grazie per i suggerimenti, --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 11:23, 29 feb 2020 (CET) == Ultime parole da Batman == Io ho rimosso le "citazioni" dalle voci e l'anonimo le ha rimosse da quella pagina. No, non è che sono poco significative, non lo sono nemmeno un po'. Anzi, non sono proprio citazioni. Saluti. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 16:28, 5 mar 2020 (CET) == Re: Kim Jong-un == Buongiorno, scusami ma sono stato assente per un po' di giorni. Dovrei aver sistemato su Kim Jong-un, hai ancora perplessità. Tranquillo sull'utente, lo terrò sott'occhio e se sarà necessario avrà altri ammonimenti\blocchi. In ogni caso non sarai tu a dovertene occupare. Qual era il problema su [[ultime parole da Batman]]?--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 14:44, 7 mar 2020 (CET) :Grazie, buon fine settimana a te.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 16:20, 7 mar 2020 (CET) == [[Moriz von Craûn]] == Buonasera Sun, non capisco con certezza la nota: alcune frasi erano in corsivo e tutto il resto no? P.S.: Questa pagina comincia ad essere pesantina, potresti iniziare a pensare di fare uno scorporo e archiviare parte delle discussioni.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 23:29, 9 mar 2020 (CET) :Buonasera Sun, ho archiviato le discussioni dal 2017 al 2019, spero per te vada bene così. Mi è bastato rendere non funzionante il link di Aforismario presente in una discussione. :Quanto a ''Moriz von Craûn'' ho provato con le ancore a mettere in evidenza diversamente i versi espunti, dimmi se ho interpretato bene e se la soluzione può andare.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 22:11, 10 mar 2020 (CET) ::Buonasera Sun, sei fin troppo buono e troppo poco imparziale, ma ti ringrazio. Quando posso cerco sempre di aiutare. Tu fai già tantissimo e il tuo lavoro è encomiabile, non sminuirlo. Semplicemente nel corso del lavoro ad alcune voci e ad alcuni progetti ho dovuto familiarizzare con alcuni strumenti ed ho quindi imparato ad usarli. ::Perdonami ma non sono sicuro di aver capito bene la domanda, ti dispiacerebbe farmi un esempio? Grazie, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 18:29, 11 mar 2020 (CET) :::Buongiorno, se ho ben capito la domanda una buona funzione può essere quella "trova" (Ctrl + F) che consente di trovare in breve tempo una o più parole nella pagina.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 16:21, 12 mar 2020 (CET) == Moniti all'Europa di Thomas Mann == Ciao. Ho visto la richiesta ("Sono disponibili i numeri di pagina?") che hai fatto nel campo oggetto della pagina [[Thomas Mann]] relativamente alla voce bibliografica finale di "Moniti all'Europa". Io ho acquistato l'ebook in formato epub, e quindi non sono in grado di identificare i numeri di pagina della versione cartacea. Credo tuttavia che non ci sia bisogno di indicare i numeri di pagina: il testo di Giorgio Napolitano è intitolato proprio "Introduzione", con la "i" maiuscola, non si fa cioè riferimento a una generica introduzione. I campi del template "Cita libro" di wikipedia -- vedi ad esempio la sezione "Bibliografia" della voce "Della repubblica tedesca" ([https://it.wikipedia.org/wiki/Della_repubblica_tedesca#Bibliografia qui]) -- permettono forse di chiarire meglio situazioni del genere. Resta il fatto che gli ebook non permettono più riferimenti puntuali come quelli previsti dalla norma ISO 690 per i testi cartacei, e questo può costituire un serio problema allorché si debba controllare la giustezza delle fonti --[[Utente:SolePensoso|SolePensoso]] ([[Discussioni utente:SolePensoso|scrivimi]]) 09:25, 12 mar 2020 (CET) == Info su gestione botta-risposta == Buongiorno, volevo chiederle se poteva aiutarmi a capire se c'è uno standard per gestire i botta e risposta tra due personaggi. Per esempio vorrei inserire la [https://twitter.com/RobertoBurioni/status/1238510586503274502 risposta] di [[Roberto Burioni]] alla seguente dichiarazione di [[Boris Johnson]] già inserita nella voce:''"Voglio essere onesto con voi, onesto col popolo britannico: molte famiglie, molte altre famiglie perderanno prematuramente dei loro cari"''. Grazie per l'eventuale risposta. [[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|scrivimi]]) 11:42, 14 mar 2020 (CET) : Grazie mille {{ping|AssassinsCreed}}, intanto ho eseguito il punto 1. Se potessi darmi una mano a comprendere il [[template:Ancora]], magari mostrandomi un esempio, te ne sarei grato. PS. Ti chiedo scusa per la voce [[Wolfenstein II: The New Colossus]], stavo per occuparmene. [[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|scrivimi]]) 10:51, 15 mar 2020 (CET) == [[Template:SelezioneNuove‎]] == Buonasera, vedo con piacere che stai aggiornando con solerzia questo template. Ti segnalo [[Speciale:PaginePiùRecenti|questo strumento]] in maniera tale da avere sott'occhio tutte le voci create ultimamente così da non dimenticarne nessuna (ad esempio [[Amazzonia]] e ''[[Il metodo Kominsky]]'') e averle tutte nell'ordine giusto. Grazie, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 23:53, 22 mar 2020 (CET) == Re: Foucalt == Ciao dovrei aver sistemato tutto, ora rispondo solo sulla discussione LSD... Ti chiederei solo la cortesia, se possibile, di sistemare la traduzione in Foucault che non mi sembra fedele all'originale o almeno non in tutti i punti. Grazie, spero non sia nulla di troppo grave... Io sto vivendo davvero brutte situazioni in ospedale e domani devo anche alzarmi presto per andarci... ma Wikiquote è una buona valvola di sfogo in tal senso. Buona notte, mi auguro che tu ti rimetta al più presto.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 01:19, 31 mar 2020 (CEST) :Ciao grazie delle belle parole, anche io ringrazio tutto il personale sanitario, specie chi sta affrontando l'emergenza in prima linea e non è certo il mio caso... Speriamo davvero di uscirne quanto prima! Non devi vergognarti di nulla perché sono certo che non sei obiettivo nella tua autovalutazione e che la stima sia al ribasso come spesso purtroppo accade. Grazie mille per l'ottimo lavoro su Foucault. Buona giornata, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:11, 31 mar 2020 (CEST) == Re: citazioni: non è una citazione di Rosati... == Buongiorno San Crox. Le rispondo: la citazione sembra NON essere di Rosati ma lo è. In questo punto lui sta raccontano una sua IMMAGINAZIONE ATTIVA dove fa parlare il fantasma della Von Franz che era morta e le attribuisce l'invito a fare il film sul sarto Roberto Capucci. Tutto l'ipertesto "Quattro Decenni" è un racconto di Rosati. A me sembrava importante. Ma, se le sembra opportuno, la posso cancellare ed inserirne una citazione meno "equivoca". Cordialmente, Varu--[[Utente:Varu1971|Varu1971]] ([[Discussioni utente:Varu1971|scrivimi]]) 14:31, 13 apr 2020 (CEST) == Re: Luis Sepúlveda == Buonasera Sun-crops! Stavo tentando l'uso dei template a seguito di questa [https://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Bar#Perch%C3%A9_non_usiamo_i_template_per_le_fonti? discussione]. Dal parere di altri wikicolleghi pensavo non fossero vietati. Potresti intervenire nel dibattito? Magari capiamo meglio il punto della situazione. Grazie. [[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|scrivimi]]) 15:57, 16 apr 2020 (CEST) == Marzo proverbi napoletani == Ciao, come va? Avrei un dubbio. Nella voce [[proverbi napoletani]] viene indicato: :''Marzo nu poco chiove | e n'atu poco stracqua | torna a chiòvere, schiòve | ride 'o sole cu ll'acqua'' Ma non si tratta di una poesia di [[Salvatore Di Giacomo]]? Non andrebbe rimosso?--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 01:56, 18 apr 2020 (CEST) :Buongiorno, ma non dovevi rimuoverlo era solo un mio dubbio: puoi anche lasciarlo ed eventualmente controllarlo quando potrai in futuro. Grazie a te per il supporto che mi dai, da quando sono tornato mi sento sicuramente meno solo nel patrolling. Grazie, buon fine settimana.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 12:31, 18 apr 2020 (CEST) ::Sì, reinserisci pure il proverbio e controlla quando potrai. Rimuovi pure la voce dal template, gli stub e le voci non wikificate non le inseriamo mai.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 12:49, 18 apr 2020 (CEST) :::Buongiorno e buona domenica! {{smile}} Le pagine nuove sarebbero ''[[Crozza Italia]]'' e ''[[Italialand]]'', ma non è fondamentale inserirle nel template anche perché se no diventa una dittatura "crozziana" {{smile}}. Le voci da cui vengono scorporate nuove voci ovviamente non possono essere considerate nuove. Quelle che vengono scorporate invece sì: l'unica differenza tra ''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]'' e le altre due è che la prima non esisteva proprio, mentre le altre due erano semplici redirect. Ora siccome i redirect non sono voci, quelle due voci sono di fatto nuove. Spero di essere stato chiaro.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 12:27, 19 apr 2020 (CEST) == Re: Romanzo poliziesco e Sistema eliocentrico == Buonasera Sun, direi che la prima possa stare tranquillamente in poliziesco e la seconda in sistema eliocentrico. Buon lavoro, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 18:57, 26 apr 2020 (CEST) == Viktor Andrijovyč Kravčenko == Ciao Sun-crops, le ultime modifiche alla voce in oggetto, che mi hai segnalato, riguardano citazioni di Nello Ajello (da "la Repubblica"), e Sergio Romano (da "La Stampa"). Per Ajello non ho problemi. Ho trovato e riletto l'articolo disponibile su Web e ho trovato due piccole differenze (una virgola e un "apparsa" divenuto "appara"), rispetto alla trascrizione nella voce [[Nello Ajello]]. Provvedo alle correzioni e poi sposto la citazione corretta (integrata da una nota che avevo inserito) in Kravčenko.<br>Per la citazione di Romano, purtroppo, non riesco a visualizzare il testo dell'articolo (La Stampa, 1º luglio 1991) per controllarlo; ricevo il messaggio: "supporto Flash non rilevato". Saluti, --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 14:26, 2 mag 2020 (CEST) ::I refusi nella citazione tratta da Ajello erano in realtà quattro. Li ho tutti corretti. Riguardando le correzioni fatte dall'utente anonimo nell'altra citazione, quella tratta da Romano, si tratta di un "venisse attraversato" modificato in "fosse attraversato" e un "micidiale saette" trasformato in "micidiali saette". La seconda è ovviamente un refuso, giustamente corretto. Il "venisse" trasformato in "fosse" credo proprio sia una scelta "stilistica" dell'anonimo. Penso questo perché anche su Ajello aveva modificato "venne pubblicata" in "fu pubblicata". In italiano la modifica è assolutamente corretta e preferibile, ma Ajello aveva scritto "venne"... Il testo di Romano non lo abbiamo, decidi tu se mantenere quel "fosse" che ha sostituito il "venisse". --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 15:21, 2 mag 2020 (CEST) :::Mi sembra la scelta corretta! Grazie per le gentili parole e buon fine settimana anche a te (in questo periodo è proprio auspicabile). --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 15:58, 2 mag 2020 (CEST) == ‎Citazioni su [[Henry David Thoreau]] == Rispondo all'iter da citato in fase di annullamento dei miei ultimi due interventi (con IP 151.42.255.225) sulla voce in oggetto: ho capito, chiedo venia. Ho però re-inserito la citazione estrapolata da ''Disobbedienza civile'' in quanto a norma di Wiki. --[[Speciale:Contributi/151.42.255.225|151.42.255.225]] 21:46, 3 mag 2020 (CEST) == Anna Maria Mozzoni: schema == Grazie mille: stavo solo organizzando lo schema dove, da domani in poi io e altre due nuove utenti inseriremo le citazioni. Seguiremo tutte le regole, stiamo seguendo i videotutorial e leggendo i manuali. Grazie per la collaborazione--[[Utente:Alessandra Boccone|Alessandra Boccone]] ([[Discussioni utente:Alessandra Boccone|scrivimi]]) 16:01, 5 mag 2020 (CEST) == re: Annie Wilkes == Ciao :-) nel caso specifico, la voce è stata importata da Wikipedia, quindi è stato un procedimento errato (pingo {{ping|Mannivu}} per avvisarlo), perché le citazioni non sono presenti nella voce sul libro e non è presente la voce sul film. Non sappiamo neanche se siano effettivamente presenti nelle opere. Pertanto sarebbero da cercare nel libro o da cancellare la voce. In generale, voci di personaggi immaginari esistono (v. [[:Categoria:Personaggi immaginari]]) e contengono sia citazioni dei personaggi, dalle diverse opere in cui sono presenti, sia citazioni sui personaggi, pronunciate da altri personaggi o da persone "reali" in loro dichiarazioni (v. ad es. [[Pippo]]). Il modello si trova in [[Wikiquote:Modello di voce/Personaggi]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:47, 15 mag 2020 (CEST) == richiesta url per accedere a fonte su Cacciari == "«C'è l'acqua alta? E voi mettetevi gli stivaloni». (Panorama, Edizioni 1861-1864. Ant. Google)" Buongiorno, purtroppo non capisco bene a cosa si riferisca "Ant. Google", e non riesco quindi a reperire in internet riscontro a quanto da lei citato in recente edit su [[Massimo Cacciari]]; potrebbe gentilmente indicare qui url al riguardo? --[[Speciale:Contributi/5.170.46.20|5.170.46.20]] 18:04, 19 mag 2020 (CEST) : Non avevo visto quanto già riportato in [[Discussione:Massimo Cacciari]]; grazie, ora approfondisco. --[[Speciale:Contributi/5.170.46.20|5.170.46.20]] 18:12, 19 mag 2020 (CEST) == re: Lettera c + vocale e o i. == Bizzarro :-\ tienimi aggiornato ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:08, 24 mag 2020 (CEST) == Re: Selezione nuove == Buongiorno e bentrovato, Sun-crops! Innanzitutto, grazie per il suo prezioso apporto alla supervisione delle voci. Nel merito dell'oggetto, confesso che ignoravo questa sezione accolta nella Pagina Principale. Vi inserirò certamente le nuove voci di mia creazione. Mi dispiace solo che, per un po', potrò contribuire molto saltuariamente al progetto. All'augurio di buon lavoro, aggiungo un sentito, cordiale saluto. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 17:56, 25 mag 2020 (CEST) :{{ping|Ibisco}} Come ho detto è davvero una gioia grandissima rivederla. Non le nascondo che sono stato un po' in pensiero, sapendo con quanta passione collabora a questo progetto. Comprendo che in questo momento non le sia possibile collaborare con continuità, ma va bene anche così, ciascuno – è chiaro – contribuisce nella misura del possibile. Ogni suo contributo, qualunque sia la frequenza, è sempre atteso, importantissimo e gradito. La saluto cordialmente. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:35, 25 mag 2020 (CEST) P. S. Dimenticavo di dirle grazie per avere aderito alla mia proposta, un cordiale saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:42, 25 mag 2020 (CEST) ::Buongiorno! Grazie della comunicazione, come sempre, e come piace a me per la forma mentis che mi ritrovo, puntuale e innappuntabile. Chiarisco: ho inserito "Bogomilismo" nell'elenco delle Voci Nuove per due ragioni. La prima, certamente discutibile: il desiderio di misurarmi con questa novità procedurale, al fine di memorizzarne, oltre che la teoria, anche la sintassi applicata ad un caso concreto. La seconda: nel leggere la discussione proseguita al bar per approndire i dubbi sollevati da Nemo, mi era sembrato di capire che fosse preferibile inserire nell'elenco le voci già al loro primo apparire, anziché in seguito, dacché il contributore del "destub" avrebbe poi potuto non farlo. Sicuramente, ho interpretato male. In futuro, integrerò l'elenco solo con voci complete o con voci che mi capiterà di "destubizzare". Quanto al completamento della voce in oggetto, il "Bogomilismo", ho già dato una scorsa al passaggio che mi segnala, trovandolo, oltre che molto interessante per me, pure pertinente ai fini del progetto. C'è però il solito problema: dovrei prima inserirlo tra le citazioni di Fritz Mauthner, ma tale studioso, purtroppo, non mi pare sia presente in Wikiquote. Non solo: la sua stessa opera, vedo, è consultabile online solo parzialmente. Mi sbaglio? Se c'è un modo per uscire dall'impasse, sarei felice di farlo. Un caro saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 10:13, 1 giu 2020 (CEST) :::Buongiorno! Bisogna inserire nell'elenco solo voci "non stub": chiarissimo. Sarà questo il mio unico criterio. Spero solo di non fare pasticci con l'ordine cronologico. Ho dato uno sguardo a Nuove pagine, mi sembra di facile consultazione, nonostante, lo confesso, non sono riuscito ad afferrare la funzione del modulo che si trova nella parte alta della schermata. Francamente, non saprei nemmeno compilarlo. Ad esempio, il "namespace" cos'è esattamente? Non credo di averlo mai compreso, a parte l'utilizzo che se ne può fare per raggruppare in una sola nota le citazioni tratte da una stessa opera. Detto questo, non si prenda la briga di darmi spiegazioni, nella circostsnza le mie sono domande e considerazioni retoriche. Passo a Fritz Mauthner: la sua opera rientra nel perimetro dei miei interessi. Appena avrò un po' di tempo, spulcerò l'anteprima e valuterò il da farsi. Grazie e un caro saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 17:14, 1 giu 2020 (CEST) == [[Salute]] == Buongiorno, ho visto che mi hai annullato la modifica alla pagina Salute doveva avevo inserito la citazione dell'articolo della Costituzione. Visto che in altre pagine spesso vengono inserite citazioni derivanti dalla Costituzione non credevo di sbagliare, oppure mi sono perso qualcosa? Grazie mille [[Utente:Raiko|Raiko]] ([[Discussioni utente:Raiko|scrivimi]]) 19:07, 11 giu 2020 (CEST) :Grazie mille! Capito l'errore! Buonaserata [[Utente:Raiko|Raiko]] ([[Discussioni utente:Raiko|scrivimi]]) 19:31, 11 giu 2020 (CEST) == Re: Vincenzo P. == Ciao! Su Wikipedia la pagina è stata [https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Pignetti protetta] dalla creazione, è evidentemente non enciclopedico quindi non è sbagliato proteggerla anche qua vista l'insistenza nel crearla, anche la sandbox in questo caso può essere cancellata perché a evidente scopo promozionale. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:07, 12 giu 2020 (CEST) == Alfredo Maiolese == Ciao, ho visto che hai proposto la pagina su Alfredo Maiolese per la cancellazione; volevo esprimere un parere sulla relativa discussione... ma sulle "Pagine da cancellare" non c'è nessuna discussione. Personalmente non vedo rilevanza enciclopedica, per cui considera la mia opinione a favore della cancellazione. --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 16:19, 13 giu 2020 (CEST) == Verifica == Carissimo, buonasera. Vorrei suggerirti che puoi segnare come "verificate" alcune modifiche sulle quali intervieni (per esempio ho appena guardato Manganelli). Dalle linee guida:"''La funzione di verifica delle modifiche consente agli utenti abilitati di indicare che una certa modifica è stata già rivista da qualcuno per accertarsi che (1) non si tratti di un vandalismo e che (2) rispetti le basilari regole di wikificazione.''". Questo nell'ottica di lasciare il minor numero possibile di modifiche "non verificate". Ciao.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 19:59, 13 giu 2020 (CEST) :Grazie. Non è necessario che sua proprio tutto, tutto a posto {{smile}}. Per Maiolese: volentieri, ma manca il paragrafo nelle voci proposte per la cancellazione. Provvedo io. Ciao.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:41, 14 giu 2020 (CEST) ::1) Non ho la televisione e non ho capito cosa ha a che fare Facebook (che non uso quasi più) con il programma che citi. Penso che se si tratta di "programma televisivo", si possa creare la voce, altrimenti la cosa mi sembra nuova e forse andrebbe discussa al bar. 2) Vedi "Miguel de Cervantes". 3) Avvisa l'utente innanzitutto e chiedi spiegazioni a lui. Poi proponi per la cancellazione.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 18:18, 14 giu 2020 (CEST) == Voci tematiche == Perfetto, grazie, non sapevo di questo passaggio. --[[Utente:Luigi Albert Maria|Luigi Albert Maria]] ([[Discussioni utente:Luigi Albert Maria|scrivimi]]) 01:05, 20 giu 2020 (CEST) Inserisco allora la citazione da un articolo in italiano, pur non trovando il contesto in cui è stata pronunciata. --[[Utente:Luigi Albert Maria|Luigi Albert Maria]] ([[Discussioni utente:Luigi Albert Maria|scrivimi]]) 10:57, 20 giu 2020 (CEST) == Una barnstar per te! == {| style="background-color: #fdffe7; border: 1px solid #fceb92;" |rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Original Barnstar Hires.png|100px]] |style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar originale''' |- |style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per i suggerimenti [[Utente:Tiananmen8964|Tiananmen8964]] ([[Discussioni utente:Tiananmen8964|scrivimi]]) 08:50, 20 giu 2020 (CEST) |} == Re: Giorgio Manganelli == {{ping|DonatoD}} Salve! Grazie del tempestivo intervento. Sottoscrivo subito la sua idea, che mi sembra ottima, di recuperare lo "strillo" della quarta di copertina nella sottosezione "Citazioni su «Centuria»". Provvede lei? Colgo l'occasione per informarvi che sto rileggendo un'altra opera del Manga, «La notte», nella prospettiva di fare alcuni inserimenti, che, tuttavia, considerando la saturazione della voce, ritengo debbano essere contenuti nel numero, diciamo non più tre o quattro citazioni. Un caro saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 18:33, 29 giu 2020 (CEST) :Buongiorno, e grazie! Finalmente il vulnus del falso incipit di «Centuria» è stato sanato. C'è però ancora da eliminare un'imprecisione che ho causato io stesso inavvertitamente con il precedente messaggio quando, avendo in mente un'altra opera, «Antologia privata», di cui dirò dopo, ho parlato di "Quarta di copertina". In realtà, il falso incipt era stato prelevato dal testo, a firma Giorgio Manganelli, pubblicato sui due risvolti di copertina, detti anche alette. A questo punto, la testatina "Quarta di copertina" andrebbe cambiata in "Dal risvolto di copertina" ("dal" giacché il prelievo è stato parziale). Come alternativa, la citazione potrebbe confluire nella sezione "Citazioni su «Centuria»" e figurare dopo quella di Italo Calvino. In tal caso, si potrebbe mettere tra parentesi sia il nome dell'autore che la fonte. Ossia: (Giorgio Manganelli, dal risvolto di copertina). Dicevo prima dell'altra "Quarta di copertina", quella che campeggia nella "quarta" di «Antologia privata» e che a suo tempo venne inserita da un contributore come citazione di Manganelli. Cosa che non è, avendo essa funzione di "strillo" redazional-promozionale, poco importa se suggerito proprio da Manganelli, per quanto, a giudicare dal contenuto, Manganelli risulta esserne più il soggetto che l'autore: "Egli era stato assai competente in fatto di cose che non esistono." Durante il lavoro di sistemazione della voce, dopo avere provato a salvare detta citazione con la formula "Quarta di copertina", ho ritenuto opportuno rimuoverla del tutto perché priva di paternità. Concludo chiedendo scusa per essermi dilungato obiettivamente oltremisura, trattandosi di una discussione operativa, ma mi diverte pensare che lo stesso Manganelli, valutando la materia che andiamo dibattendo non oziosa ma spassosa, avrebbe probalmente indugiato più di me. Basti pensare che, al pari di Alberto Savinio, egli era un patito degli errori di battitura (Nigro: "Aveva un debole per aplografie. Indulgeva al refuso. E saltava le virgole"). E non poteva essere che così, dacché per lui la macchima da scrivere andava vista come una creatura antropomorfa, al punto da averle persino dato un nome. Va da sé, femminile: Patrizia. Alle corte: era una macchina che non si poteva non amare, anche quando lo faceva sbagliare. Con l'augurio di una fruttuosa serata, la saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 19:18, 30 giu 2020 (CEST) ::Approfitto del paragrafo: ma le citazioni su Cristina Campo sono tratte da ''Il Messaggero'' o ''La Stampa''? Io leggo ''Il Messaggero''.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 12:27, 1 lug 2020 (CEST) :::{{ping|DonatoD}} Ciao Donato. Ho qui il testo e a pagina 169 in basso a destra effettivamente è scritto: («Il Messaggero», 1987); il riferimento («La Stampa», 1978) è relativo ad altro/altri saggi, ad esempio quello su Samonà e compare a p. 178. Non riesco proprio a capire come sia potuto capitare questo, ti ringrazio per avermelo fatto notare. Ho già corretto. Mi scuso per questo errore del tutto involontario. Forse dovrei staccare per qualche giorno e recuperare un po'... Grazie davvero. Ciao Donato {{smile}}. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:29, 1 lug 2020 (CEST) == [[Joseph Nicolosi]] == Ciao! Il creatore della voce è [[Discussioni_utente:185.51.12.101|Micheledisaveriosp]], da sloggato. Ora, io non c'ero in quel periodo e non conosco per intero la questione. Ritieni che i contributi dell'ip debbano essere controllati attentamente? --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 09:47, 2 lug 2020 (CEST) ==B XVI_re== Ciao. Quelli sono link che puntano a wikipedia, ti chiedo venia ma non avendo seguito tutta la faccenda mi sfugge il nesso. Tornando alla citazione in oggetto, se hai fatto delle ricerche e ti risulta che questo testo non esiste, provvedi pure alla cancellazione della stessa: la fonte non nè chiara e quindi è leggittimo dubitare della veridictà. D'altronde l'utente ha prima inserito la citazione, poi ha sollevato il dubbio aprendo la discussione: ''iter'' non corretto.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 15:06, 4 lug 2020 (CEST) :Sugli utenti non puoi basarti con supposizioni. I blog non sono una fonte ammessa.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 15:55, 4 lug 2020 (CEST) <s>::Ok grazie. Ho rimosso. Stavo per ricollocare da [https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/ratzinger-e-la-dittatura-ideologica Avvenire], ma la catena di trasmissione è sempre quella, quindi... Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:02, 4 lug 2020 (CEST)</s> == Paolo Bargiggia == Ciao, ho visto la tua modifica nella pagina di Paolo Bargiggia. Le parole "Croazia", "Francia" e "iostoconlacroazia" le ha ovviamente scritte lui, non io, all'interno dello stesso tweet. Lo puoi notare in [https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/dailybestpubblici/wp-content/uploads/2018/07/francia.jpg Numerosi screen]. Se lo ritieni opportuno - io sinceramente no, perchè rende più complessa la lettura e non toglie nessuna alterazione di senso - lo si può scrivere con il cancelletto, come ho appena fatto. --[[Utente:Simpa2000|Simpa2000]] ([[Discussioni utente:Simpa2000|scrivimi]]) 03:05, 5 lug 2020 (CEST) Lei è una persona maleducata e inutilmente offensiva. Grazie. Saluti. --[[Utente:Simpa2000|Simpa2000]] ([[Discussioni utente:Simpa2000|scrivimi]]) 03:33, 5 lug 2020 (CEST) == RE:Voci tematiche e Citazioni su / Voce Vira Boarman Whitehouse da creare == Ciao Sun-crops, grazie mille delle indicazioni che mi hanno inseganto due cose nuove di Wikiquote! Sono stato molto [[Wikiquote:Non aver paura di fare modifiche|bold]], ho comunque [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Cesare_Battisti&diff=prev&oldid=1083939 ripristinato] e salvato il lavoro in una [[Utente:Afnecors/Sandbox|sabbiera]]. Alla prossima, --[[Utente:Afnecors|Afnecors]] ([[Discussioni utente:Afnecors|scrivimi]]) 18:54, 13 lug 2020 (CEST) == RE: Citazioni == Sun-crops, grazie mille delle indicazioni tuttavia le citazioni delle fonti ci sono sempre, manca forse il numero di pagina, che non ho qui, tuttavia sono frasi molto molto note di autori ben conosciuti. --[[Speciale:Contributi/151.21.123.249|151.21.123.249]] 14:09, 25 lug 2020 (CEST) Sun-crops, no mi consenta, ma il testo era indicato anche con numero di pagina solo nella pagina dell'autore cosi come da regola. Nella Bigliografia che lei ha tolto. Il libro tra le altre cose è nella esposizione riportato seguendo l'impianto e nel suo rispetto di ciò che è già presente. https://it.wikiquote.org/wiki/Aleksej_Konstantinovi%C4%8D_Tolstoj In via esemplificativa tra l'altro in qui per nessuna citazione è riportato il numero di pagina. Ovvero pagina 61 del seguente testo. https://books.google.it/books?id=0SlG0A1oB9oC&printsec=frontcover&dq=A.K.+Tolstoj,+Il+vampiro+pagina+61&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiOpJ2y4ejqAhUE36QKHWhrBZEQ6AEwAnoECAIQAg#v=onepage&q&f=false Luigi Volta è il traduttore. Il lago identificato è il lago di Como. Inoltre il testo è presente in questa edizione anche su Google Books al numero di pagina indicato da me. Non ho riportato il link nel rispetto delle altre voci che non lo riportavano. Creare 3 voci è ben possibile per quel testo e tuttavia una prima mossa, a cui possono poi aggiungersene altre. Ritengo siano citazioni di primario interesse che possano essere sempre completate. E in questo modo con le cancellazioni vengono perse per sempre. --[[Speciale:Contributi/151.21.123.249|151.21.123.249]] 17:54, 25 lug 2020 (CEST) --[[Speciale:Contributi/151.21.123.249|151.21.123.249]] 17:55, 25 lug 2020 (CEST) <s>::{{ping|151.21.123.249}} I link che lei mi ha gentilmente proposto sono i link che le avevo dato io in precedenza e non costituiscono la fonte che lei indica in bibliografia che è da lei riferita a Edizioni Elliot, Roma 2018, mentre i "miei" link che ora così gentilmente mi ripropone come "suoi" fanno riferimento ad Edizione Studio Tesi che lei conosce perché la ricerca per il controllo l'ho fatta io e le ho inviato il link; controlli meglio per Elliot, Roma, 2008, gentile utente, scoprirà che traduttore non è solo Luigi Volta: [http://www.elliotedizioni.com/prodotto/a-k-tolstoj-il-vampiro/]. Gradirei inoltre sapere che cosa significa quest'ulteriore dato inserito in parentesi (1941, pag. 61) visto che in bibliografia lei indica Elliot, Roma 2018, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Aleksej_Konstantinovi%C4%8D_Tolstoj&type=revision&diff=1087072&oldid=1087047]. A quale edizione è riferita la citazione?, chi ne è il traduttore?, quale è il numero di pagina?, luogo ed anno di edizione?, l'ISBN? Lei di Luigi Volta parla solo ora dopo aver letto i link che le ho inviato, perché questo dato essenziale non l'ha inserito prima? Eppure i dati da inserire li ho dettagliati ben 4 volte, se non di più. La prego di non tirare troppo la corda. Non intendo proseguire a lungo su questa linea. Grazie. Buonasera. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:31, 25 lug 2020 (CEST) P. S Cortesemente firmi i suoi messaggi. Grazie, --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:32, 25 lug 2020 (CEST</s>) == [[Sonia Scotti]] == Secondo me, più che da wikificare, è da cancellare. Una sola citazione e pure banale. My 2 Cents --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:07, 26 lug 2020 (CEST) ==Fonti inadeguate== Ciao! Fonti come in Victoria Justice sono deprecabili, in quanto raccolte sul web senza alcun affidamento. In quanto tali, voci del genere sono da cancellare in immediata. Poi mi sembra che da qualche mese c'è come un assalto di contributori che operano nel campo dei media televisivi e cinematografici, probabilmente utenti di gruppi o chat che lavorano in questi settori, specie doppiatori. Si passano la voce e cercano direttamente o indirettamente di dare risalto a loro stessi, penso. Non avere dunque remore nel cancellare quando le norme lo consentono, questo il modesto parere.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 21:09, 1 ago 2020 (CEST) == Selezione nuove: Don Rodrigo == Gentile Sun-crops, buongiorno. Se ho sbagliato, ho sbagliato in buona fede. Ci tenevo a farle sapere che se ho inserito oggi tra le "nuove" Don Rodrigo, sebbene la sua creazione risalga al 14 giugno scorso, come da lei opportunamente rilevato, è perché solo oggi, grazie all'inserimento della terza citazione, essa ha smesso di essere stub, diventando così a tutti gli effetti una "voce". A questo punto, temo di non aver ben compreso quando una voce sia da inserire nell'elenco delle nuove, se al momento della creazione, anche se è solo un abbozzo, oppure successivvamente quando acquisisce lo status di voce, come da standard. Può cortesemente chiarirmi questo punto? La ringrazio della sua cortese attenzione e le auguro di trascorrere una bella serata. Un cordiale saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 16:33, 12 ago 2020 (CEST) :Grazie della sua argomentata risposta. Rimangono, purtroppo, delle zone d'ombra che il solo buon senso non mi sembra possa bastare a rischiarare. Se ho capito bene, il criterio che sottende all'anagrafe delle "nuove" è quello della cronologia della loro creazione. Se è così, però, non mi è ancora del tutto chiaro che ne sarà degli stub (se penso ai "miei" abbozzi, che non sono pochi, mi sento già male) se entro un tempo ragionevole, mettiamo dieci giorni, non raggiungono lo stadio di completezza tale da venire promossi a voci. Mi chiedo: che ne sarà dopo i "dieci giorni" di essi, degli abbozzi intendo, allorquando, avendo finalmente incamerato i tre fatidici contributi, potranno dirsi voci a pieno titolo? Non potendo più finire nell'elenco ufficiale per tempo scaduto, restaranno a vagare nelle lande di Wikiquote come voci "clandestine"? Concludo con una domanda/proposta: secondo lei, è possibile rifondare la ragion d'essere del registro delle "nuove" e assumere quale elementare e unico criterio per la registrazione il primo vagito, ossia la creazione di una pagina, bozzolo o farfalla che sia? Grazie del suo impeccabile lavoro di supervisione e della disponibilità al confronto e all'ascolto. Le rinnovo il mio cordiale saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 20:56, 12 ago 2020 (CEST) ::{{ping|Filippo Marchiali|Spinoziano|DonatoD}} {{ping|Homer|AnjaQantina|Superchilum}} {{ping|GryffindorD|Gaux|Mariomassone}} Buonasera a tutti. Per la selezione nuove il collaboratore Ibisco pone una serie di questioni sensate e fondate e formula una proposta. Anche se una pagina ufficiale non è in alcun modo una dispersione in un terrain vague, ma un'acquisizione definitiva, mentre la selezione nuove dà sì una visibilità forse di maggiore impatto immediato ma molto temporaneo, la proposta di Ibisco va valutata. Un parere dei collaboratori sarebbe gradito. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:34, 12 ago 2020 (CEST) :::Salve! ''Guaglù'', discussioni di questo tipo vanno fatte non nelle pagine utente, ma nelle apposite ''talk'' oppure al bar, fra un caffè e un altro {{smile}}.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 21:55, 12 ago 2020 (CEST) ::::{{ping|Ibisco|DonatoD}} e tutti gli altri, ho aperto la discussione -> '''[[Discussioni_template:SelezioneNuove#Quando_inserirle%3F|qui]]''' <- continuiamo in quella pagina. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:58, 12 ago 2020 (CEST) :::::{{Ping|DonatoD}} Cumpa' me ll'ero fatto 'ncapa che s'aveva parlà o bbar 'e ste ccose cu na bella tazzulella 'e cafè. Ha miso a pposto tutte cose Superchilùm, ringrazzianno 'a Maronna. Ma 'o cafè, ll'offro io, nun pazziammo proprio. Amico mio l'avevo immaginato che di queste cose si doveva parlare al bar con una bella tazzina di caffè. Ma, ringraziando la Madonna, Superchilum ha messo a posto tutto. Il caffè però lo offro io, non scherziamo proprio. Ce sentimmo. Fa' 'na bona rummenica. Ciao, Buona domenica {{smile}} {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:17, 12 ago 2020 (CEST) {{ping|DonatoD}} P. S. Dona', foss' 'a Maronna ca i' fosse 'nu guaglione. Cca me chiammano tutte quante 'o zi'. Donato, magari magari fossi un guaglione, così volesse la Madonna. Qui (nella molto cd. vita reale) ormai mi chiamano tutti 'o zi'. E tu lo sai che quando ti chiamano 'o zi' (zio o, forse meglio, signore) vuol dire che il tempo è proprio passato... andato... Hélas! ¡Ay de mí! Ogne bella scarpa addeventa scarpone... Mannaggia a Bubbà, mannaggia. Ciao cumpa', {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:29, 12 ago 2020 (CEST) :::::::Buongiorno! Ho notato che ieri lei ha provveduto a retrodatare al giorno della sua creazione, quando era ancora allo stadio di abbozzo, la registrazione della voce Griso nelle “nuove”. Poiché giusto oggi ho completate altre voci di personaggi manzoniani, anch'esse pubblicate tempo addietro come stub, ora non so come procedere. Cosa faccio? Inserisco le voci, ora tutte con tre o più citazioni, nell'elenco delle “nuove”, oppure le giro a lei, in modo da evitare un doppio passaggio, dacché io non sono abilitato a fare inserimenti retrodatati, operazione che, peraltro, non saprei nemmeno come cominciare. Nel caso dovesse, a suo giudizio, risultare più agevole la seconda opzione, mi porto avanti con il lavoro, fornendole già ora l'elenco delle voci in oggetto in ordine cronologico di creazione e indicando tra parentesi la data e, per le voci create lo stesso giorno, anche l'ora. Rimane poi un'altra questione procedurale da chiarire. Riguarda i vecchi stub in cui si andranno a inserire citazioni atte a farli assurgere a voci. Come ci si dovrà regolare con queste voci, diciamo "invernenghe"? rinunciare alla registrazione o cos'altro? :::::::Ma ecco, intanto, il mio elenco. :::::::1 Don Ferrante (personaggio) (14 giugno, ora 12.03) :::::::2 Innominato (14 giugno, ora 11.24) :::::::3 Donna Prassede (15 giugno) ::::::: Nibbio (personaggio) (12 agosto, ora 12.48) :::::::5 Azzecca-garbugli (12 agosto, ora 13.20) :::::::6 Perpetua (personaggio) (12 agosto, ora 15.02) :::::::7 Conte Attilio (12 agosto, ora 15.20) :::::::8 Fra Galdino (12 agosto, ora 18.31) :::::::Colgo l'occasione per ringraziarla vivamente per aver sollecitato la comunità a trovare una soluzione condivisa per l'anagrafe delle "nuove". Riceva un cordiale saluto,--[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 17:47, 14 ago 2020 (CEST) ::::::: P.S.: Buonasera. Ho provveduto, seguendo il suo consiglio, a registrare le voci nelle "nuove" con il criterio della successione cronologica del destub. Saluti, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 20:42, 14 ago 2020 (CEST) == Luigi Bruzza Wikiquote == Salve. Citazioni poco significative? Prima di parlare, forse sarebbe meglio conoscere di chi si sta parlando per poter dare un giudizio del genere... Certo che fate proprio passare la voglia di collaborare qui dentro. Per me la pagina wikiquote va bene così. Se non vi sta bene, modificatela voi, tanto lo fate già ugualmente senza nemmeno capire il fine ultimo delle citazioni. Bah! --[[Utente:La Luna91|La Luna91]] ([[Discussioni utente:La Luna91|scrivimi]]) 03:41, 13 ago 2020 (CEST) == Affari tuoi == Salve Si può inserire quella citazione di Insinna nella pagina di affari tuoi? [[Utente:Loreneo di Maria|Loreneo di Maria]] ([[Discussioni utente:Loreneo di Maria|scrivimi]]) 14:47, 18 ago 2020 (CEST) Non importa, ora ho visto la modifica [[Utente:Loreneo di Maria|Loreneo di Maria]] ([[Discussioni utente:Loreneo di Maria|scrivimi]]) 14:48, 18 ago 2020 (CEST) == Re Ma come parli? == Buonasera. Non capisco perché non dovevo rispondere ad un anonimo che mi ha attaccato per 4 volte e non capisco lei che mi riprende per due volte. Per me era finita lì la discussione, visto che il mio tono era scherzoso e collaborativo, ma va bene così. Grazie e buon lavoro.--[[Utente:Laportoghese|Laportoghese]] ([[Discussioni utente:Laportoghese|scrivimi]]) 22:11, 19 ago 2020 (CEST) == re: Claus Roxin == Ciao, io userei [http://www.dirittopenaleglobalizzazione.it/laggravante-mafiosa-nella-stagione-del-trionfo-della-prevenzione-generale-parte/ questa fonte] tra quelle indicate dall'utente in talk, mi sembra più autorevole e più precisa. A parte quello, il problema di medium qual era? Perché la necessità di cancellare la cronologia? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:21, 20 ago 2020 (CEST) :Beh ma un'eventuale immagine forte in un altro link non è certo motivo di cancellazione selettiva della cronologia qui. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:02, 20 ago 2020 (CEST) ::Mah, potrebbe semplicemente voler dire che in medium la citazione era ben evidenziata in caratteri grandi e centrali, mentre nelle altre fonti era più "nascosta". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:43, 21 ago 2020 (CEST) p.s.: anche per i semplici turpiloqui "generici" non serve rimuovere dalla crono, v. i modi di dire siciliani :::Ciao, attiva l'opzione di ricezione email così possiamo sentirci in quel modo ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:29, 22 ago 2020 (CEST) == Re: Discussione con Laportoghese == Buongiorno. Lei ha perfettamente ragione. Mi spiace di aver usato un tono aggressivo nei confronti dell'[[Utente:laportoghese|utente Laportoghese]]. Quel che mi urta particolarmente è che ho fatto notare a l'[[Utente:laportoghese|utente Laportoghese]] questo errore più volte. Correggo gli errori e lui insiste con il rifarli. AugurandoLe una buona giornata, La ringrazio per avermi fatto notare lo sbaglio anche da parte mia. Buona giornata.--'''[[Utente:2001:B07:644E:FDC2:ACE2:DC3:B241:4820|<span style="color:#209090;">2001:B07:644E:FDC2:ACE2:DC3:B241:4820</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:2001:B07:644E:FDC2:ACE2:DC3:B241:4820|scrivimi]])</sup> 15:19, 20 ago 2020 (CEST) == Maurzio Pagliassotti == Buongiorno Sun-crops e grazie per i commenti. Ho guardato le istruzioni, ma non avevo colto il punto che prima bisogna creare una voce biografica e POI una voce tematica. Adesso mi è tutto più chiaro. Per quel che concerne il mio contributo tematico alla Valsusa... ho controllato, e Maurizio Pagliassotti ha una voce biografica: https://it.wikiquote.org/wiki/Maurizio_Pagliassotti e ho visto che qualcuno ha aggiunto la citazione che io avevo messo SOLO nella voce tematica. Direi che quindi non bisogna cancellarla. E' però ancora proposta a cancellazione la pagina "Val di Susa" (https://it.wikiquote.org/wiki/Val_di_Susa), e a questo punto non capisco perché. E perché manca la rilevanza enciclopedica? == Re: Giulio Berruti == Ciao Sun-crops, ''vanityfair.it'' va bene ma tu [[Speciale:Diff/1094809|qui]] avevi messo ''.it'' a ''Vanity Fair'' che non ha senso. Al momento non avevo capito che volevi mettere il dominio e perciò l'ho tolto, tutto qui :D --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 14:13, 29 ago 2020 (CEST) :Ho inserito il dominio ''[[Speciale:Diff/1094911|vanityfair.it]]'' anche se penso andasse benissimo anche il nome dell'editore, ''Vanity Fair'', ma fa niente dai. Ciao e buon lavoro :) --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 15:06, 29 ago 2020 (CEST) == Modifica annullata == Egregio, la invito cortesemente a rispondere del suo operato in questa sede: https://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Bar#Annullamento_modifiche_ingiustificato Cordialmente, --[[Speciale:Contributi/151.64.15.178|151.64.15.178]] 17:17, 1 set 2020 (CEST) == Re: Tony Shalhoub == Buon pomeriggio! Come mai non è ammessa? -- [[Utente:Rafkins|Rafkins]] ([[Discussioni utente:Rafkins|scrivimi]]) ven 4 set 2020 (CEST) :Ho messo un'altra citazione, vedi se va bene e fammi sapere :) == Re: LillyOtta == Non lo so! Ho trovato la discussione dell'utente e le ho risposto.-- [[Utente:Rafkins|Rafkins]] ([[Discussioni utente:Rafkins|scrivimi]]) ven 4 set 2020 (CEST) :No, non sono io. Ho aperto un unico account. == Re: Impiego di fonti non ammesse. == Mi spiace di aver commeso degli errori. Le posso assicurare che il mio intento non era vandalico. -- [[Utente:Rafkins|Rafkins]] ([[Discussioni utente:Rafkins|scrivimi]]) ven 4 set 2020 (CEST) == Re: Moana Pozzi == Gentile utente Sun-crops, Le vorrei rammentare che noi parliamo in italiano, pertanto Moana Pozzi si definisce "Attrice pornografica" e non "Pornostar", è come dire che Alida Valli è un'"actress". Inoltre, nella categoria c'è scritto "Attori pornografici italiani" e non "Pornostar". Buon proseguimento. -- [[Utente:Rafkins|Rafkins]] ([[Discussioni utente:Rafkins|scrivimi]]) ven 4 set 2020 (CEST) == Re: LillyOtta == Cosa intende? Sia un po' più comprensibile! --[[Utente:LillyOtta|LillyOtta]] ([[Discussioni utente:LillyOtta|rispondimi]]) ven 4 set 2020, 20:48 (CEST) == Nazionalità Elvira Mujcic == Sembrerebbe che, in effetti, Elvira Mujcic abbia due nazionalità, come riposrtato qui: https://www.words4link.it/w4l-autore/elvira-mujcic/ Detto ciò, personalmente preferisco mettere i paesi in cui ha vissuto e ora vive piuttosto che la nazionalità. --[[Utente:Cris77|Cris77]] :: prova firma :-) --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 19:35, 5 set 2020 (CEST) ::: sembra funzioni. Grazie --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 19:35, 5 set 2020 (CEST) == Info cancellazione Koito == Perché hai cancellato la pagina dicendo che è a scopo promozionale? Rispettava le Linee guida erano citazioni di canzoni e non messaggi autopromozionali!!quindi vorrei una spiegazione Plausibile visto che non ce n’era motivo, invece di ricevere il tuo bellissimo messaggio che minaccia il blocco del mio account. Se Non sai chi è Koito cerca su internet e troverai diverse pagine, articoli e testi di sue canzoni. Attendo una risposta e mi auguro che ripubblichi la pagina. Grazie SID. == ordine delle citazioni, fa gli altri nella voce ‎Ryszard Kapuściński == Cerco di essere attenta all'ordine. Mi scuso se mi sono sbagliata in alcune voci. Vedrò di rimediare per i prossimi post.--[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 17:29, 9 set 2020 (CEST) == Gianni Biondillo e Michele Monina, Tangenziali == Rispondo qui alla [[Discussioni_utente:Cris77|sua domanda]]: il libro è scritto a 4 mani, non è suddiviso in sezioni separate. Creo quindi una voce. --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 17:43, 19 set 2020 (CEST) : fatto, creato pagina del libro e tolto citazione dalle pagine degli autori. Grazie --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 17:56, 19 set 2020 (CEST) :: il [[Discussioni_utente:Cris77#Ryszard_Kapu%C5%9Bci%C5%84ski|suo P.S.]] significa che non c'è un problema con la citazione? Ripeto, sono generalmente molto precisa nella trascrizione dei testi, mi sembra difficile che ci sia una "differneza marcata" con l'originale... {{nf|17:29, 20 set 2020 |‎ Cris77}} ::: Purtroppo no, è uno di quei libri che non ho sotto mano... passato chissà dove fra i vari traslochi ;-) --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 20:34, 20 set 2020 (CEST) :::: Riguardo alla differenza del testo che ho citato io e quello della sua fonte indiretta, ossia questa per la mia versione: "L'identità di un popolo, così come il paesaggio di una nazione, sono sempre in divenire, in movimento, si rimettono in gioco ogni giorno, ridefiniscono i confini – come topografi che misurano il displuvio delle catene alpine –, patteggiano ogni giorno il loro essere nel mondo.", non è possibile che io abbia modificato a tal punto la citazione. Ho potuto eventualmente dimenticare una virgola. E anche se, come dice lei, questo è certo un problema, non è davvero possibile che io mi sia "divertita" a modificare il testo a tal punto. So quanto sia importante citare correttamente, perché, come ha ben capito anche lei, sono una ricercatrice universitaria, e so benissimo il valore di una citazione, che deve restare fedele al testo originale. Vedete voi se volete cancellarla. Le posso assicurare che è impossibile che io abbia stravolto il testo a tal punto. --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 18:33, 27 set 2020 (CEST) == Ebano == Purtroppo non ho sotto mano il libro per poter verificare. E' un libro che ho letto molti anni fa, di cui ho le citazioni in un lunghissimo documento word. Di solito sono precisa, ma può darsi che abbia fatto dei piccoli errori (o che il testo sia leggermente modificato nell'edizione che ho letto). Non saprei dirle. --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 17:56, 19 set 2020 (CEST) == Re: == Se i difetti sono le maiuscole o le virgolette, allora i problemi risiedono principalmente nella mentalità "fondamentalista" di chi ha scritto le regolette di wikiquote e di chi le applica alla lettera. I problemi delle wiki italiane risiedono appunto nell'essere difatti delle proprietà private, altro che enciclopedie libere e collaborative. --[[Utente:Traiano91|Traiano91]] ([[Discussioni utente:Traiano91|scrivimi]]) 22:44, 3 ott 2020 (CEST) :Trattasi solo della mia opinione critica sui problemi e la scarsità di voci (rispetto a en:wiki) espressa secondo la libertà di manifestazione del pensiero garantita dall'articolo 21. Può anche dire che io dico solo idiozie, e sinceramente la cosa non mi turba affatto. --[[Utente:Traiano91|Traiano91]] ([[Discussioni utente:Traiano91|scrivimi]]) 09:10, 4 ott 2020 (CEST) ::Semmai, dal suo punto di vista, "diffamando" non "calunniando" (differenza giuridica), poi non si può fare diffamazione contro wiki visto che non è una persona giuridica (infatti non ha rappresentanti legali) E ho detto wiki non il signor admin. E non si preoccupi, la pagina me la copio sulla mia pagina prova almeno non mi vede più tra i piedi. Buon proseguimento. --[[Utente:Traiano91|Traiano il sofista]] ([[Discussioni utente:Traiano91|scrivimi]]) 12:50, 4 ott 2020 (CEST) : Ciao --[[Utente:Traiano91|Traiano91]] ([[Discussioni utente:Traiano91|scrivimi]]) 12:58, 4 ott 2020 (CEST) ::P.S. Nessuna enormità: Wikipedia non è un soggetto giuridico, non può essere citato in giudizio né subire nulla, tra l'altro molti in Italia la pensano come me Fonte su "Wiki non è un soggetto legale" https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Fare_causa_a_Wikipedia#A_chi_faccio_causa? --[[Utente:Traiano91|Traiano91]] ([[Discussioni utente:Traiano91|scrivimi]]) 13:04, 4 ott 2020 (CEST) :No, davvero. Ho problemi di comprensione in questo caso. Sul serio. --[[Utente:Traiano91|Traiano91]] ([[Discussioni utente:Traiano91|scrivimi]]) 13:14, 4 ott 2020 (CEST) :Davvero non comprendo il motivo della sua arrabbiatura, ho difficoltà a capire certe emotività altrui, poi da dietro uno schermo, senza vedere i volti mi riesce ancora più difficile, ho un deficit di "empatia cognitiva" e cose che per me sono umoristiche o critiche legittime agli altri appaiono non tali..--[[Utente:Traiano91|Traiano91]] ([[Discussioni utente:Traiano91|scrivimi]]) 13:58, 4 ott 2020 (CEST) == Re: Utente:GeorgianaKozak == Ciao Sun, sì anche secondo me è spam. Grazie. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 19:13, 6 nov 2020 (CET) == Re: Utente:44lewis44 == Ciao Sun, secondo me sì, è ok. No problem ;-) Un saluto. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:35, 10 nov 2020 (CET) == Re: Discussioni utente:JodyPlayfair == Ciao Sun, vai tranquillo non mi scocci mai :-) Magari non sono sempre sul pezzo per risponderti però ;-) Tipo questa volta, mi cogli un po' impreparato... però ti direi che non ha molto senso. Alla fine, anche se culturale, mi sembra che sia usare Wikiquote per far pubblicità, e che attinenza ha con il progetto? Alla fine questo [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=JodyPlayfair utente] si è iscritto, non ha fatto nient'altro che scrivere due righe di pubblicità. Raccoglierei qualche altro parere, ma direi che non va molto bene. Un saluto. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:35, 12 nov 2020 (CET) == Re: Link spam == Ciao, sì, fa niente, l'ho tolto di là visto che dovevo aggiornare anche altro, non penso che un link rimasto in un'altra pagina di discussione cambi la vita a qualcuno, vedi tu come preferisci. Un caro saluto :-) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:27, 17 nov 2020 (CET) ==Michael Schumacher== Mi sembra che stai trascurando un significato sottostante rilevante che riguarda il pilota tedesco: nonostante Hamilton lo abbia battuto nei risultati, Schumacher è comunque imbattibile emotivamente. E comunque resta un paragone rilevante tra due piloti.----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 21:15, 17 nov 2020 (CET) == Re: Saluti == Ciao Sun, mi lusinghi e non so quanto merito tutto questo... Mi fa piacere vederti ancora all'opera con costanza, entusiasmo ed una eccessiva umiltà. Attualmente sono in una quarantena forzata e stasera mi era presa una certa nostalgia di questo meraviglioso progetto. Non so quanto mi tratterrò ma mi piace tornare quando posso. Buon lavoro e grazie di tutto ciò che stai facendo.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 02:25, 18 nov 2020 (CET) == Voce [[Chiara Amirante]] Wikiquote == Ciao, io ho verificato ogni citazione nei libri pagina per pagina e dove compaiono le pagine posso garantirti che sono corrette. Basta fare una verifica ed è così. Non ho capito perché hai aggiunto la domanda e l’avviso. Io sono andato sul sicuro a pubblicare perché ho fatto questo lavoro di verifica prima dedicandoci molto tempo. Cosa dovrei fare di più? Ho seguito il consiglio e le indicazioni che mi erano state date. [[Utente:Egioiasia|Egioiasia]] ([[Discussioni utente:Egioiasia|scrivimi]]) 09:27, 18 nov 2020 (CET) :Ho modificato la parte relativa alle pagine. Le citazioni che ho trovato le ho cercate sui libri cartecei in mio possesso. Quelle in cui non ho indicato le pagine le cercherò più avanti e le aggiornerò. C'è qualcos'altro che debba fare prima di rimuovere l'avviso e che mi può essere sfuggito? Grazie.--[[Utente:Egioiasia|Egioiasia]] ([[Discussioni utente:Egioiasia|scrivimi]]) 00:40, 20 nov 2020 (CET) ::Ho inserito nella bibliografia i codici corretti delle edizioni e ISBN. C'è altro che dovrei fare? Puoi rimuovere tu l'avviso? Grazie per l'aiuto.--[[Utente:Egioiasia|Egioiasia]] ([[Discussioni utente:Egioiasia|scrivimi]]) 18:40, 1 dic 2020 (CET) :::Scusami, ma quale sarebbe il senso di mentire? Ho con me entrambi i libri delle due edizioni. Ho preso i numeri di pagina dall'edizione "Orizzonti di Luce" (totale 119 pagine) e non dall'edizione di "Città Nuova" (totale pagine 95). Lo scarto di pagine non è dato dal contenuto perché gli indici sono identici, ma dal formato del libro e dell'impaginazione. Non so perché non dovresti crederci. Cosa posso fare per provarlo? Ho i libri qui davanti a me. Forse devo rifare tutto il lavoro di ritrovare tutte le citazioni di ''Alzati e rivestiti di luce'' dall'edizione di ''Città Nuova'' che tu puoi consultare? Se questa è la strada o un'altra da percorrere avvisami e mi metterò al lavoro. Le discordanze le hai trovate solo per questo testo o anche per gli altri? Credimi che le ho verificate una ad una con grande attenzione, dubito di aver fatto errori, anche se per stanchezza potrebbe essercene stato uno, ma sicuramente in buona fede. Come vedi per diverse citazioni che non sono riuscito a trovare non ho inserito le pagine. Quelle in cui le pagine compaiono sono state realmente individuate e verificate una ad una. Attendo indicazioni. Grazie.--[[Utente:Egioiasia|Egioiasia]] ([[Discussioni utente:Egioiasia|scrivimi]]) 10:01, 2 dic 2020 (CET) == re: Torino Football Club == Decisamente sì, ma su Wikiquote non diamo patenti di liceità in base alla positività o negatività di una citazione. Anche se si parla di male di quell'argomento, la citazione è pertinente. Altrimenti in [[Ebrei]] dovremmo cancellare le citazioni di [[Papa Pio V]] o di [[Adolf Hitler]], per dire. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:17, 18 nov 2020 (CET) ==Categorie in rosso== Ciao Sun-crops :) scusa il disturbo, perché ''[[Speciale:Diff/1111306|Categorie in rosso da evitare]]''? --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 12:18, 19 nov 2020 (CET) :Ecco, anche la mia domanda. Non sarebbe meglio crearle le categorie, lì dove mancano? --[[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 18:35, 19 nov 2020 (CET) == Valerio Massimo Manfredi == Perdonami se te lo dico, ma non mi pare di averti insultato o comunque parlato in toni così accesi. Ti ho fatto una domanda e basta. Negli altri paragrafi nessuno ha contestato il fatto che dopo il <nowiki><br></nowiki> c'è stato il daccapo. Non capisco dunque il motivo di questa cosa del "tutto attaccato", per dire, per il paragrafo ''Quaranta Giorni''.--[[Utente:Smashfanful|Smashfanful]] ([[Discussioni utente:Smashfanful|scrivimi]]) 15:28, 19 nov 2020 (CET) == Re:Cannes == Buongiorno, Sun-crops! È per me sempre un piacere sentirla. Le sue osservazioni sono ineccepibili. Pertanto non mi resta che provvedere subito a fare le opportune mende alla sottosezione della voce in oggetto. Le auguro di trascorrere una serena fine settimana, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 08:50, 20 nov 2020 (CET) :Grazie della segnalazione. Trovo l'iniziativa SheSaid altamente lodevole. Saluti, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 11:46, 20 nov 2020 (CET) :: Buon pomeriggio. Busso ancora al suo account per un piccolo aiuto. Vorrei migliorare alcune voci di donne presenti su WQ e, in adesione al progetto di Wikimedia, mi piacerebbe apporre la notazione #SheSaid nella textbox dei commenti. Purtroppo non so dove si trovi codesta textbox. È forse la "finestra" della descrizione degli edit? Un cordiale saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 16:42, 20 nov 2020 (CET) == Template Cita == Ok, grazie mille. Ho guardato il [[Template:Cita|template Cita]], pensavo funzionasse come in WP, insieme al template Bibliografia. Ma qui Bibliografia non c'è. Va bene così, aggiungendo la sezione e la bibliografia estesa? <code><nowiki> == Bibliografia == * Citato in Julia Stewart, [https://books.google.cat/books?id=Q4FrJ8Sx3UAC&printsec=frontcover&hl=ca#v=onepage&q&f=false Stewart's quotable Africa], Penguin Books, 2004, ISBN 9780143024576 * Citato in Julia Stewart, [https://books.google.cat/books?id=4aQxwWDZxRoC&printsec=frontcover&hl=ca#v=onepage&q&f=false Stewart's quotable African women], Penguin Books, 2005, ISBN 9780143024866 </nowiki></code>. Ma poi il collegamento preciso tra Cita|Steward|2005 e la bibliografia chi lo fa (click sulla op.cit e vado sul link al libro)? --[[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 12:18, 20 nov 2020 (CET) <s>:Ciao, Camilia, ho data una prima sistemazione alle citazioni. Cerco di rispondere nel modo più semplice e chiaro possibile. Il cita web non è in uso in wikiquote, anzi, almeno finora è deprecato. Se dalla stessa opera sono tratte almeno 3 citazioni, creiamo una sezione con titolo dell'opera. Se l'opera è una fonte indiretta, e se le citazioni sono almeno 3, creiamo una sezione come vedi in [[Xavier Forneret]] (vedi anche wikitesto). Funziona così: ===Citato in Autore, ''Titolo''===. In bibliografia inseriremo i relativi riferimenti bibliografici con link Julia Stewart, [https://books.google.it/books?id=4aQxwWDZxRoC&lpg=PT237&dq=(Stewart%2C%20Julia.%20Stewart's%20quotable%20Africa%2C%20Johannesburg%3A%20Penguin%20Books%2C%202004&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=(Stewart,%20Julia.%20Stewart's%20quotable%20Africa,%20Johannesburg:%20Penguin%20Books,%202004&f=false Stewart's Quotable African Women] ecc. Se invece da un'opera sono tratte meno di 3 citazioni, restano in sezione generale, Citazioni di e le fonti andranno in nota <nowiki><ref></nowiki>Citato in + i riferimenti bibliografici completi, e il link alla pagina per la prima citazione.<nowiki></ref></nowiki>. Capisco che sembra un po' complicato, ma con la pratica diventa semplice. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:08, 20 nov 2020 (CET)</s> ::Grazie della modifica. No guarda, non è complicato, è solo leggermente diverso da WP. Poi quando uno viene da lì, magari non sa che certi template sono in disuso, e questo non mi è stato molto chiaro leggendo la pagina del [[Template:Cita|template Cita]] qui in WQ. In pratica non si dovrebbe usare, non ci sono alternative. Si potrebbe magari segnalare da qualche parte, sulla pagina del template stesso? In modo che chiunque faccia il mio percorso sappia precisamente cosa va fatto. Grazie di nuovo :-) --[[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 13:31, 20 nov 2020 (CET) == Re: Template cita​ == Ciao Sun, il [[Template:Cita]] (diversamente dal [[Template:Cita web]], che può essere a tratti tollerato) non dovrebbe proprio esistere su Wikiquote, è stato creato senza consenso da un vecchio utente che a volte faceva un po' troppo di testa sua. Lo si potrebbe proporre per la cancellazione, e al limite, se in sede di cancellazione emergesse un consenso a mantenerlo, aggiornarlo in linea con Wikipedia. Per le categorie "in rosso", ti confermo che non dovrebbero esistere, in quel caso la categoria si crea subito o si rimuove. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:43, 20 nov 2020 (CET) :Grazie. Se dovessimo discutere, io sarei pro utilizzo, ma se come in WP, dpvrebbe essere in concomitanza con il template Bibliografia. A quel punto si utilizza tutte le volte che da un libro si estraggono più di 3 citazioni (e io ho appena comprato i due libri di proverbi africani della Stewart, perciò ipoteticamente non è così raro che questo si potesse verificare). Si scrive una sola volta il libro in Bibliografia e si diferenzia il cita per pagina. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 18:55, 20 nov 2020 (CET) == Spambot == Le utenze del tipo "NomeCognomeXX" (dove gli X sono numeri), che modificano la loro pagina utente con informazioni in inglese di quel tipo (nome, origine, hobby) sono al 99,99% utenze automatiche create per spammare. Al loro primo edit in ns0 diventa evidente, perché è uno spam palese: a quel punto si possono bloccare infinito (nella tendina delle motivazioni c'è "spambot") e cancellare/proteggere le loro pagine utente e di discussione. Formalmente finché scrivono solo nella loro pagina utente "sono tizio, vengo da questo posto" non stanno violando nessuna policy, ma o rimangono fermi (e bon), o spammano (e allora si beccano facilmente e si bloccano). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:56, 20 nov 2020 (CET) p.s.: ora anche solo "NomeCognome" senza numero, vedo, si stanno evolvendo :-D == re: A parte l'uomo. == Ciao, in effetti anche su quello siamo lì lì. Io, dopo averlo reso un po' più neutro, lo leggevo come un "anche senza considerare il fatto che in home page ci sia un uomo, controlla quante donne sono elencate" (senza particolari considerazioni su chi sia quell'uomo); però concordo che sia indelicato scriverlo comunque così, e concordo con [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Wikiquote:SheSaid&curid=175728&diff=1112008&oldid=1112007&diffmode=source la modifica] effettuata da [[Utente:Spinoziano|Spino]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:29, 22 nov 2020 (CET) <s>:{{ping|Spinoziano}} Ciao, Superchilum. Così va benissimo e ne guadagna – e di molto – anche l'iniziativa. Ringrazio tantissimo te e Spinoziano. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:34, 22 nov 2020 (CET)</s> == George Gordon Byron e tematiche == Ciao, ho letto le varie dritte che hai lasciato sulla voce di Byron anche se non utilizzo un'utenza registrata; non sono state parole al vento! ;-) Sei stato talmente veloce nel modificarmi che mi sono accorto dei tuoi interventi, ahimé, solamente dopo avere finito tutto l'iter di inserimento nelle voci tematiche, purtroppo. Quanto alla scelta delle frasi da inserire nelle tematiche, benché abbia letto le regole su cosa inserire e cosa no, purtroppo rimane un concetto piuttosto soggettivo e, da utente inclusivo quale sono, in realtà mi sono costretto a rinunciare a più inserimenti nelle voci tematiche di quelli che poi ho infine inserito! :-D Ma sono conscio di questa mia "debolezza", perciò se vorrete considerare la nuova voce tematica ([[conquista]]) non idonea, lo comprendo. --[[Speciale:Contributi/87.14.186.219|87.14.186.219]] 00:51, 23 nov 2020 (CET) :{{ping|87.14.186.219}} Ciao, mi fa molto piacere parlare con un utente collaborativo. Certo, se volessi registrarti sarebbe più facile. Per le tematiche il criterio è quello dettagliato in oggetto di modifica. La citazione deve "gravitare" sul termine e deve essere significativa, originale; non basta che il termine o il soggetto sia menzionato. Stesso criterio per le sezioni Citazioni su delle voci. Naturalmente un metro assoluto assolutissimo per questo è difficile da trovare, ma non è affatto difficile "farci l'orecchio" e capire se l'inserimento va bene. A volte è palesemente sbagliato, a volte al limite, altre volte se ne discute per vederci più chiaro. Per [[conquista]]: ho lasciato così in modo da farla vedere anche ad altri collaboratori. Gli inserimenti "doppi" hanno qualche probabilità in più di presentare un problema di pertinenza, almeno per uno degli inserimenti. Meglio guardarli, "ascoltarseli" con più attenzione. Se mi riesce di trovare una citazione centrata per conquista, "blindiamo" la voce. Ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 01:32, 23 nov 2020 (CET) == Re: American Psycho == Grazie Sun. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 19:24, 27 nov 2020 (CET) ==Società Sportiva Lazio‎== Ma che cavolo modifichi che avevo ragione io. E mette pure la pagina come protetta. Ridicolo {{nf|06:19, 3 dic 2020|‎ 151.30.5.23}} == re: Batman (film 1989) == Per quanto detto da me [[Wikiquote:Bar#Incipit_"farlocchi"_di_film|qui]], a me personalmente me gusta. Però magari se riusciamo a trovare una linea condivisa per tutto il progetto, direi che è meglio :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:47, 3 dic 2020 (CET) :{{ping|Superchilum‎}} Sì, direi che nella discussione al bar per il momento il consenso è per essere di larga manica, ho annullato la rimozione dell'incipit segnalando all'autore della rimozione la discussione al bar.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:01, 3 dic 2020 (CET) == Natura: citazione da Chicco Testa == La citazione nella [[Chicco Testa|voce dell'autore]] è stata inserita poco dopo.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|scrivimi]]) 10:34, 4 dic 2020 (CET) ==Ferdinando Scala== Ciao, sto revertendo la tua modifica perché ben due delle tre citazioni riportate sono estratte dall'opera che ho citato...--[[Speciale:Contributi/2.45.77.36|2.45.77.36]] 12:42, 4 dic 2020 (CET) {{nf|11:42, 4 dic 2020‎ | 2.45.77.36 }} == Wikiquote:SheSaid == Grazie Sun-crops per l'info e le cortesi parole. Mi unisco volentieri a una ottima iniziativa. Lo sbilanciamento di genere c'è e deve essere corretto. Con l'impegno di tutti. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 06:40, 5 dic 2020 (CET) == Mirabilis jalapa == Ciao! Di solito per piante e animali l'usanza qui è di mettere il nome comune, sposterei a [[bella di notte]].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:25, 5 dic 2020 (CET) == Re: Nadia Campana == Buongiorno Sun, grazie per il lavoro che stai facendo sulla voce della Dickinson e scusa se ti rispondo solo ora. Direi che la citazione vada benissimo e sebbene non sia menzionata la fonte primaria, possiamo accontentarci di quella fonte secondaria. Grazie ancora e buon lavoro, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:01, 15 dic 2020 (CET) == Jago su Wikiquote == Ciao, ho provato a creare una pagina sullo scultore Jago [https://it.wikipedia.org/wiki/Jago_(scultore)] su Wikiquote. Avevo dimenticato di mettere la fonte e ho visto che l'hai cancellata. Vorrei ricrearla mettendo la fonte; sarebbe l'unica cosa che manca, o ci sarebbe anche altro? Grazie --[[Utente:Larry.europe|Larry.europe]] ([[Discussioni utente:Larry.europe|scrivimi]]) 20:38, 16 dic 2020 (CET) :: Ciao, grazie, scusami se non t'ho piu' risposto ieri ma non ero online. Ora ho aggiunto la mia fonte. Grazie ciao --[[Utente:Larry.europe|Larry.europe]] ([[Discussioni utente:Larry.europe|scrivimi]]) 18:18, 17 dic 2020 (CET) == Lisa Kudrow == Ciao, se hai tempo potresti cortesemente spostare questa pagina [[Wikiquote:Lisa Kudrow]] con il nome dell'attrice? Non so per quale motivo non mi spunta l'opzione sposta, credo di dover aspettare ancora qualche giorno per averla ma non vorrei sparare stupidaggini. Grazie mille!! [[Utente:Imheree|Imheree]] ([[Discussioni utente:Imheree|scrivimi]]) 13:13, 19 dic 2020 (CET) ::Ciao, scusa la confusione: intendevo rimuovere il “wikiquote:” dal titolo e lasciare solamente il nome dell’attrice “Lisa Kudrow”, l'errore non è nello spelling del nome. Grazie mille -[[Utente:Imheree|Imheree]] ([[Discussioni utente:Imheree|scrivimi]]) 13:24, 19 dic 2020 (CET) == Re: [[Lisa Krudow]] == Ciao Sun, ora è come volevi? --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 13:59, 19 dic 2020 (CET) : In realtà non ho fatto niente di che, ho solo notato che era nel namespace Wikiquote, e così dal menu a tendina ho selezionato il namespace princpiale. Tutto lì. Felice di esserti stato utile. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:06, 19 dic 2020 (CET) == ORLAN_re == Ciao. ho modificato come potrai vedere, cioè togliendo il nome dell'autore della foto non essendo enciclopedico.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:53, 19 dic 2020 (CET) == Interprogetto == Ciao, ho riscontrato alcuni problemi con il template interprogetto. Mentre nelle pagine presenti anche in wikiquote di altre lingue collego semplicemente con le corrispondenti pagine in lingua straniera, nelle pagine presenti unicamente in quella italiana (es. [[Samantha de Grenet]], [[Stefania Orlando]]), seppur inserendo il collegamento in wikidata, nella sezione “Altri progetti” non risultano i collegamenti. Sapresti aiutarmi? Grazie mille [[Utente:Imheree|Imheree]] ([[Discussioni utente:Imheree|scrivimi]]) 18:34, 22 dic 2020 (CET) :{{ping|Imheree}} Ciao a entrambi e scusate l'intromissione :D quando l'interprogetto appare vuoto è un problema di [[w:Cache|cache]]. Esiste un [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets accessorio] per [[w:Aiuto:Purge|purgare]] oppure si fa un [[w:WP:NULLEDIT|nulledit]]. Ciao e buone feste! --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 12:15, 23 dic 2020 (CET) ::{{ping|GryffindorD}} Grazie GryffindorD, intervento utilissimo; ne approfitto senz'altro. Ciao, --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:10, 23 dic 2020 (CET) == Re: Oliver Platt == Ciao, anch'io non riesco a consultare la fonte, dice che non è possibile accedere a quel sito dai paesi dell'UE. Il testo originale e la data li avevo presi su [[w:en:Oliver Platt|en.wiki]]. Comunque in seguito sono riuscito a consultare la fonte, è a posto :) Ciao. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 00:25, 28 dic 2020 (CET) :PS: adesso la pagina puoi [[Speciale:Diff/1119168|vederla]] anche tu :) --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 00:36, 28 dic 2020 (CET) == Template:SelezioneNuove == Mi scuso di aver scorrettamente inserito una voce nuova ancora stub, nel Template in oggetto. Per il futuro chiedo se l'eventuale integrazione di uno voce stub, consenta poi l'inserimento della stessa nel template citato.--[[Utente:IppolitoN|IppolitoN]] ([[Discussioni utente:IppolitoN|scrivimi]]) 16:19, 31 dic 2020 (CET) == Traduzioni dall'inglese == Ciao Sun-crops, se il tempo e la pazienza te lo permettono, potresti dare una controllata alle traduzioni che ho fatto per Asfa Wossen Asserate nella mia pagina profilo? Grazie. [[Utente:Mariomassone|Mariomassone]] ([[Discussioni utente:Mariomassone|scrivimi]]) 19:33, 9 gen 2021 (CET) == avviso ricevuto == così non si capisce nulla, bisognerebbe fare un esempio di come si fa ;).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] 19:01, 13 gen 2021 (CET) :sarà perché sto facendo 100 cose contemporaneamente ma non sto capendo molto, io cmq la citazioni di Urgant l'avevo messa per prima cosa nella pagina di Urgant.. cmq, facciamo prima che ti passo la fonte dove ci sono delle citazioni, tu te la leggi e se trovi qualcosa di buono la inserisci :).. per esempio [https://it.wikipedia.org/wiki/Sonny_Liston#Alcune_sue_frasi_celebri qui] ci sono le frasi di Sonny Liston che andrebbero trasferite e [https://www.ilnapolista.it/2021/01/balestri-sono-diventato-pinocchio-perche-fui-lunico-ad-avere-il-coraggio-di-rompere-un-quadro-davanti-a-comencini/ qui] un articolo su Andrea Balestri.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] 08:29, 17 gen 2021 (CET) ::vedi un po' se [https://serial.everyeye.it/notizie/sanpa-luca-bizzarri-red-ronnie-twitter-imbecille-non-sai-cosa-passato-493794.html questo] battibecco merita di essere riportato :).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] 17:56, 20 gen 2021 (CET) :::secondo te [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Wikiquote:Pagina_delle_prove&oldid=1125535 queste] sono rilevanti? La "c*" sta per una parolaccia, quindi in materia non so regolarmi, imho la frase è emblematica della sua particolare sensibilità nel capire cosa non andava nella macchina, cosa che era una sua caratteristica famosa e non comune nell'ambiente.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] 19:57, 28 gen 2021 (CET) {{nf|18:57, 28 gen 2021‎ |2.226.12.134 }} ::::io ho firmato.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] 22:51, 28 gen 2021 (CET) == Beatitudini == Ciao Sun, i tuoi contributi biblici sono molto apprezzabili; forse le ultime che hai inserito in [[Discorso della Montagna]] starebbero ancora meglio in [[Beatitudini]]? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:36, 20 gen 2021 (CET) :Grazie a te, per quanto riguarda la citazione di Mutis qualche dubbio onestamente ce l'ho, perché il Discorso della Montagna è citato solo alla fine, mentre tutta la citazione parla dei furbi, argomento non trattato dal Discorso della Montagna. Credo comunque che "liniti" sia un refuso e che sarebbe il caso di creare una tematica [[Furbizia]] distinta da [[Astuzia]] perché sono due cose un po' diverse (in [[Astuzia]] guardacaso c'è un detto dal ''[[Vangelo di Tommaso]]'' che vede anche un aspetto positivo in quest'ultima). Per le pagine di disambiguazione, si possono mettere anche link rossi, magari non tutti quelli presenti su Wikipedia (come avevo scritto [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:GryffindorD#Pagine_di_disambiguazione qui]) ma Bianca Berlinguer sicuramente ci può stare :-) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:11, 21 gen 2021 (CET) ==Emmanuel Macron== Ciao Sun, grazie per le correzioni. Il discorso di [[Emmanuel Macron]] all'università di [https://www.jeuneafrique.com/497596/politique/document-le-discours-demmanuel-macron-a-ougadougou/ Ougadougou] contiene altre citazioni importanti da estrarre. Se avessi volgia di farlo... :) ----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 19:17, 23 gen 2021 (CET) == Re: Nome utente == Ciao Sun, innanzitutto ringrazio e contraccabio gli auguri per una buona giornata. Dunque per il nome utente in questione non avevo indagato. Ti direi che una differenza netta avrebbe potuto farla se fosse stato morte ''agli'' USA. In ogni caso siamo al limite. Ho dato un'occhiata se [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=%D0%A1%D0%BC%D0%B5%D1%80%D1%82+%D0%A1%D0%A8%D0%90 globalmente] fosse stato bloccato e non lo è. Che dici se riguardiamo tra un po'? --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:35, 29 gen 2021 (CET) ==Totò== Ciao Sun-crops. Volevo risponderti riguardo a [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&type=revision&diff=1114575&oldid=1114564 questo tuo commento] (l'ho visto solo ora). La citazione è al minuto 4:42. Stando alla fonte, si tratta di una battuta detta da Totò a De Crescenzo. De Crescenzo, che per noi sarebbe il testimone diretto, ha poi raccontato la freddura di Totò a Odifreddi. Magari De Crescenzo aveva attribuito a Totò qualcosa di suo (o di altri), ma la nostre nostre fonti (De Crescenzo per mezzo di Odifreddi) questo riferiscono. :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 02:49, 30 gen 2021 (CET) :Tranqui, non c'è fretta, quando vuoi tu. Notte :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 03:12, 30 gen 2021 (CET) ==Citazioni Su== Ciao, Secondo te una citazione come questa si potrebbe inserire in sezione Citazioni su ? *Una personalità eclettica che........ha dato vita ad “Art Aia - Creatives /In/Residence” residenza artistica che promuove le arti, seguendo il filo rosso della sostenibilità ambientale.(Cristina Savi, giornalista). Dall'articolo "Viaggio virtuale tra i tesori del Fvg. Il progetto approda su Google Arts", Messagero Veneto,[https://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/2021/01/08/news/viaggio-virtuale-tra-i-tesori-del-fvg-il-progetto-approda-su-google-arts-1.39750065] 8 gennaio 2021.--[[Utente:Albertulli|Albertulli]] ([[Discussioni utente:Albertulli|scrivimi]]) 11:51, 5 feb 2021 (CET) Ho visto. Grazie--[[Utente:Albertulli|Albertulli]] ([[Discussioni utente:Albertulli|scrivimi]]) 12:27, 5 feb 2021 (CET) ==Voci tematiche: ordinamento cronologico_re== Ciao. Che io sappia, nelle tematiche (voci o sezioni) l'ordine cronologico non è mai stato adoperato – ma tieni presente che la mia memoria non è affatto eccellente – se ricordo bene le mie pecche. In ogni caso, dando un'occhiata alla voce che mi indichi, a me pare che più che in "ordine cronologico", le citazioni siano state riportate "per ordine di pagina", cioè così come (correttamente) elencate nella voce citante, per cui "cronologico" sarebbe altresì fuorviante, inappropriato. Secondo me andrebbero comunque in ordine alfabetico.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:11, 5 feb 2021 (CET) == Luciano Canfora == Ciao, ho aggiunto nuove citazioni per la sezione ''La metamorfosi''. Spero adesso sia in linea con le convenzioni del progetto: non sono molto esperto a proposito, perciò ho preferito chiedere conferma a te. Grazie per le correzioni e per tutto il tempo e il lavoro che stai dedicando a Wikiquote.--[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 01:35, 19 feb 2021 (CET) == Brundle/Ferrari == {{fatto}} il ndr, per la significatività, imho sì, poi vedete voi.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 22:16, 20 feb 2021 (CET) :servirebbe un posto dove discutere di 'ste cose.. non è che c'è una lista degli stub di sportivi? In giro si trova sempre qualcosa, così alleggeriamo quella generale.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 00:35, 21 feb 2021 (CET) ::con 13mila stub da ampliare mi sa che la suddivisione è meglio prepararla, anche per dare una migliore visibilità a voci di maggior rilievo, nel senso che se ad uno interessa solo la letteratura evita di beccarsi le voci di sportivi ;) che magari gli stanno pure antipatici :)).. e cmq se ci fosse la possibilità di un lavoro di squadra si farebbe ancora prima, una cosa tipo progetto provvisorio, da soli 50 voci possono essere ampliate in uno o due mesi, in gruppo in una o due settimane ;).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 10:32, 21 feb 2021 (CET) == Re: Maiuscole / minuscole == Ciao, sulla base di [[Wikiquote:Bar/Archivio 2017-06--12#Siti web e trascrizione fonte|questa discussione]] credo sia meglio l'iniziale minuscola. Buona settimana, -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:23, 22 feb 2021 (CET) == Re: Orient Express == Buongiorno, Sun-Crops! E' sempre un piacere sentirla. Purtroppo ''Assassinio sull'Orient Expres'' non è nelle mie disponibilità attuali. Potrei però procurarmelo più avanti. Ciò che posso fare adesso, in attesa di future "istruzioni", è annotare nel taccuino codesta occorrenza. Un cordiale saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 17:11, 23 feb 2021 (CET) :Buon pomeriggio, Sun-Crops! Con un colpo di fortuna, proprio oggi ero riuscito a procurarmi il libro di Agatha Christie (Oscar Gialli Mondadori, 2018), ma apprendo che nel frattempo lei ha già provveduto ad inserire la citazione. Non per questo, tuttavia, il volume è diventato wikiquotianamente inservibile, dacché contiene una superba prefazione di Oreste del Buono che mi consentirà di rimpolpare con inserimenti di qualità la pagina sull'Orient Express. Non è ancora tutto: prendendo per buona la sua osservazione sulla debolezza della seconda citazione di Morand, provvederò anche, per non vanificare il trittico, a sostituirla con un'altra citazione dello stesso autore. Nel ringraziarla della sua costante interlocuzione, sempre affabile e sempre di qualità, la saluto cordialmente e mi metto al "lavoro". Buona serata, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 17:47, 24 feb 2021 (CET) ::Non ho problemi a sostituire il brano in oggetto con il corrispondente tratto dal libro cartaceo. Naturalmente detta operazione è da fare prima sulla pagina di Agatha Christie. Faccio solo notare che dovrò mettere in nota anche la fonte, essendo cartacea e, dunque, diversa da quella da cui sono state estrapolate le altre citazioni. Mi faccia sapere e provvedo, magari dopo aver ultimato gli inserimenti di Oreste del Buono sull'Orient Express. Saluti, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 18:06, 24 feb 2021 (CET) == Lella Lombardi == La terza citazione proviene dai ricordi dei suoi amici dell'epoca, cedi tu se va bene.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 16:08, 24 feb 2021 (CET) :Altra cosa, io ho anche delle autobiografie, quanto materiale si può trarre da un libro? Mi pare tre pagine ma in termini di internet a quanto equivale? Il fatto che una frase finisce in due voci implica qualcosa? --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 17:07, 24 feb 2021 (CET) ::su di lei ne ho messe altre due, se vuoi quella puoi anche toglierla.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 13:17, 25 feb 2021 (CET) == Re: Cancellazione == Ciao Sun, a me sa di Spam. Buona giornata anche a te :-) --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:20, 25 feb 2021 (CET) == Re: == Perche' il sito ufficiale della Juventus non sarebbe affidabile?--[[Speciale:Contributi/2800:200:E840:20B3:21F9:5EEA:B241:F55A|2800:200:E840:20B3:21F9:5EEA:B241:F55A]] ([[User talk:2800:200:E840:20B3:21F9:5EEA:B241:F55A|msg]]) 20:56, 28 feb 2021 (CET) Vediamo un po'. Qui nessuno da anni si e' infastito che questo sito abbia citazioni fondate da testate giornalistiche come [https://it.wikiquote.org/w/index.php?search=%22tuttonapoli%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%7D&ns0=1 tuttonapoli] e altri del genere in quanto testate giornalistiche seppur marginali e si ritiene "non affidabile" il [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&limit=500&offset=0&ns0=1&search=%22juventus.com%22&advancedSearch-current={} sito ufficiale della Juventus] (o di qualsiasi altra squadra)? Mi sembra il colmo. Per quanto riguarda la frase che aveva tolto e che hai reinserito, legge bene, l'autore disse solo "ho tifato...", "ho smesso di tifare", una frase ''ad personam'' come scritto in campo Oggetto ma che tu non hai letto, mentre il resto di frasi presenti in quella voce definiscono o vogliono farlo il soggetto a cui e' incentrata essa come da linee guida.--[[Speciale:Contributi/2800:200:E840:20B3:21F9:5EEA:B241:F55A|2800:200:E840:20B3:21F9:5EEA:B241:F55A]] ([[User talk:2800:200:E840:20B3:21F9:5EEA:B241:F55A|msg]]) 21:34, 28 feb 2021 (CET) == Inserimenti == Abbi pazienza, ma non mi è chiaro per niente, ho un inserimento fontato, capisco per Gareth Edwards, ma non ho capito il resto. -- [[Utente:Blackcat|Blackcat]] ([[Discussioni utente:Blackcat|scrivimi]]) 21:15, 28 feb 2021 (CET) <s>:Ciao, sembra complicato, ma è semplicissimo: per le voci tematiche e le sezioni citazioni su la stessa citazione deve essere inserita due volte, in questa esatta successione: prima inseriamo la citazione, con la fonte, nella voce dell'autore della citazione, di chi l'ha scritta; fatto questo, e solo dopo aver fatto questo, possiamo inserire la stessa citazione, in ordine alfabetico, nella tematica o in citazioni su, senza la fonte stavolta, che il lettore troverà nella voce di provenienza, con il solo nome dell'autore ed il wikilink. Per citazioni non ufficiali, cioè tradotte dall'utente, è sempre necessario inserire il testo originale per la verifica della fedeltà della traduzione, per eventuali correzioni e miglioramenti. Ricapitolando: 2 inserimenti: 1 con fonte nella voce di provenienza (+ quando necessario il testo originale nella sola voce di provenienza) e poi il secondo, ripetuto, nelle tematiche o citazioni su senza fonte con il solo nome dell'autore. Diversamente è come non aver inserito niente. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:26, 28 feb 2021 (CET) </s> == Steiner == La accorcio. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|scrivimi]]) 14:45, 1 mar 2021 (CET) :Ho fatto anche quella. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|scrivimi]]) 15:03, 1 mar 2021 (CET) == Corsivo == Ciao, ti pongo un dubbio che non sono riuscito a sciogliere con il manuale di stile. Quando in un libro sono presenti delle parole in corsivo, è convenzione riportarle in corsivo anche qui? Non mi riferisco ovviamente al corsivo dei titoli, ma a quello generalmente usato per dare enfasi.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 10:31, 4 mar 2021 (CET) :Chiarissimo. Grazie mille!--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 11:02, 4 mar 2021 (CET) == Consiglio tematico == Ciao, scusa se ti rompo ancora, ma mi affido alla tua esperienza. La seguente citazione di [[David Lynch]]: {{quote|Per un artista, intendersene di conflittualità e di tensione è una cosa positiva. Possono fornirti degli spunti. Ti garantisco, però, che troppa tensione impedisce di creare. [...] Per mostrare la sofferenza, però, il regista non deve per forza soffrire. Puoi mostrarla, rappresentare la condizione umana, i conflitti e i contrasti, ma non devi viverli sulla tua pelle. Ne sei il regista, ma non ci sei dentro. Lascia che a soffrire siano i tuoi personaggi.}} secondo te in che voce tematica sarebbe più adeguato inserirla? In [[Artista]] o [[Regista]]? O in entrambe? Grazie.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 11:26, 6 mar 2021 (CET) :Grazie, gentilissimo. Inserisco in Regista, allora.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 13:27, 6 mar 2021 (CET) ==Nunziatella== Ciao Sun-crops, grazie per il messaggio. Sì, io sono uno storico militare, in particolare della Nunziatella, e so che certamente la frase si riferisce al noviziato ivi presente prima della cacciata della Compagnia di Gesù dal Regno di Napoli. In tutte le pubblicazioni inerenti la Nunziatella, comunque, ci si richiama sempre alle sue origini come seminario gesuita, per cui avevo pensato di includerla. In ogni caso, se pensi che sia fuori luogo, non ho problemi a toglierla. Saluti!--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] ([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|scrivimi]]) 14:33, 6 mar 2021 (CET) ==Cinema (luogo)_re== Ciao. Se la citazione è significativa e soprattutto se proviene da una fonte affidabile e notevole, la si può inserire anche senza creare una voce per il citante – che potrebbe non essere altrettanto enciclopedico come la fonte (esempio: giornalista e giornale). Direi però che Scaglione lo si possa ritenere enciclopedico. Giovanni Annunziata: non trovo altri testi se non quello che indichi, pertanto non lo riterrei enciclopedico. Idem per Pànteo. Tieni anche presente che spesso ci si regola anche con una certa tolleranza in base al tipo di voce: se questa è di modeste dimensioni si può essere più di manica larga, altrimenti non è il caso, per cui nel caso in questione ritengo si possano tenere quelle citazioni, e magari creare una voce per Scaglione anche in Pedia. Spero di aver compreso bene le tue questioni e di aver contribuito a chiarire i tuoi dubbi.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 21:52, 6 mar 2021 (CET) == Re: [[Alberto Giannini]] == Ciao Sun-crops, La citazione (controllata sul testo) è corretta. Il commento, così come modificato da Napy6565 è corretto anch'esso. La forma "adiacente al" è quella giusta. Era un mio errore. Grazie per la segnalazione, è sempre un piacere risentirti! Buon lavoro --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 11:04, 9 mar 2021 (CET) == Cambio link Intervista Annullato. == Buona sera, Le scrivo per la modifica che mi ha annullato nella pagina di Alessandro Rossi, riguardante l'intervista di ExtraTrek.com. In primis non so chi abbia citato il sito del quale sono editore dal 2017 all'interno di WIkiquote, ovviamente la cosa mi fa solo che piacere. Quel che ho fatto era solamente cercare di effettuare una correzione del link dell'intervista che purtroppo non è più raggiungibile sul .com perchè abbiamo fatto un cambio di Server in questi giorni, in più appena faremo il redirec del .com sul .it, l'articolo non sarà più visibile comunque con il vecchio link perchè praticamente diverso. Per quanto riguardà il titolo è praticamente diverso perchè per un questione di SEO abbiamo preferico effetuare un cambio allo stesso, in più il citato Gianluigi Paccagnini è un nostro redattore che lavora solo per noi ed era stato erroneamente citato al posto di Tiziano Rea che a scritto l'articolo. Ora se volete Ripristinare la correzione, sarebbe cosa buona. Alternativa resterà un link morto. ringraziando per la lettura, porgo Gentili Saluti. Cordialmente Finazzi Claudio. == ISBN == Ciao. Circa a [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Jovanotti&diff=1133935&oldid=1133851 questa modifica], se mi confermi che l'ISBN va sempre specificato non solo provvederò in futuro, ma anche correggerei un paio di pagine in cui non l'avevo inserito. Il mio criterio - evidentemente sbagliato - è che l'ISBN si inserisse o fosse necessario inserirlo solo in bibliografia, e non quando il libro è solo citato in nota.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 22:47, 10 mar 2021 (CET)<br/>P.S. Il numero di pagina mancante, invece, è solo una dimenticanza. == re: Genova e voce di provenienza. == E' errata, la fonte usa "grige". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:21, 13 mar 2021 (CET) == re: [[Joachim Fest]] == Ciao, Sun-crops, ho annullato la modifica, il testo, consultato, riporta "sudice". Aggiungo un sic. Un saluto, --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 11:47, 13 mar 2021 (CET) == Re: Oscurare una versione == Ciao! È un po' al limite, si può oscurare oppure no, ma personalmente non mi pare necessario. Buona giornata, -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:56, 17 mar 2021 (CET) == Striscione su Fortunato == Ciao, quel che intendo dire è che la fonte in realtà riprende un articolo pubblicato sul quotidiano: si nota, per esempio, dai caratteri che compongono l'URL. Inoltre è sufficiente uno sguardo sommario per notare la differenza da un articolo on-line, il quale solitamente contiene foto e ha un'impaginazione diversa; a margine, il derby si disputò domenica 3 dicembre e non il 4 che era lunedì. Già che ci sono, correggo altri errori nelle date (mi pare di averne visti un paio) e provvedo ad un fix delle fonti. --[[Speciale:Contributi/87.6.67.50|87.6.67.50]] ([[User talk:87.6.67.50|msg]]) 11:55, 25 mar 2021 (CET) Sì, non sto mettendo in dubbio la verificabilità: quel che intendo dire è che vi sono una serie di errori, alcuni dei quali sto correggendo, circa la citazione delle fonti. L'articolo è sì del 4 dicembre, ma pubblicato sul quotidiano (''la Repubblica'') e non on-line: la stracittadina andò in scena il giorno precedente. Il fatto è che, nella voce, alcuni articoli che in realtà sono cartacei qui vengono dati per digitali: per farti un esempio, su Wikipedia andrebbero formattati col Cita news/pubblicazione e non col Cita web (relativo a testate on-line). Va dunque operata una distinzione tra ''la Repubblica'' giornale e ''Repubblica.it'', che se non erro esiste dal 1997. Altri errori riguardano poi la provenienza, perché (ad esempio) la "guerra di sfottò" tra Juve e Inter del gennaio 2015 è scritto far parte di Repubblica.it mentre dall'URL si evince che è un articolo di Panorama; per ora mi limito a correggere quelli di Repubblica, quando ho più tempo rivedo il resto. A margine, il Corriere della Sera non è più liberamente consultabile ma si possono trovare altre fonti ugualmente valide. --[[Speciale:Contributi/87.6.67.50|87.6.67.50]] ([[User talk:87.6.67.50|msg]]) 12:15, 25 mar 2021 (CET) Posto che su Wikiquote capito raramente, ho agito nell'interesse generale poiché le formattazioni precedenti erano errate; sentirò eventualmente con un admin. In ogni caso, l'errore sulla data del derby permane: si disputò il 3, che era domenica. Può essersi trattato di un refuso al momento di inserire la citazione: oltretutto non sto affermando che vi sia falsità nell'informazione, dico semplicemente che ho riscontrato un errore. Vedi [https://www.toronews.net/toro/juventus-torino-i-precedenti-lultima-vittoria-risale-al-1995-allallianz-neanche-un-successo/ qui] per la datazione giusta. --[[Speciale:Contributi/82.51.95.106|82.51.95.106]] ([[User talk:82.51.95.106|msg]]) 14:29, 25 mar 2021 (CET) == Re:Striscioni e altre cose == Lasciando da parte i toni, e posto che l'obiettivo è il "bene" del progetto, cercherò di essere sintetico ma esauriente limitandomi a fatti oggettivi: * [https://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2007/04_Aprile/06/socrates.shtml Primo esempio]: fonte on-line (visto che il termine "digitale", come abbiamo visto, può risultare ambiguo). È presente su Gazzetta.it, testata on-line e distinta pertanto dal quotidiano cartaceo "rosa". * [http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/05/Dramma_Adriano_morto_padre_ga_10_040805458.shtml Secondo esempio]: fonte cartacea, pubblicata appunto in forma di articolo scritto sul quotidiano. Si può notare dal fatto che nell'URL compaiono parole come "archivio" nonché la resa grafica della pagina stessa. Fin qui, nulla di anomalo. Nella voce in questione ho semplicemente notato alcuni errori, che ho ritenuto giusto far presente e correggere. In sostanza i punti cui l'edit mira sono la corretta formattazione delle fonti e l'aggiustamento (fix) di un possibile typo: cose di routine, insomma, per chi lavora (più o meno frequentemente) su questo sito. --[[Speciale:Contributi/87.5.119.252|87.5.119.252]] ([[User talk:87.5.119.252|msg]]) 19:08, 25 mar 2021 (CET) == Wikipause == Ciao Sun, solo per dirti che ti è rimasto un vecchio avviso '''2020''' di ''Wikipause'' nella tua pagina utente :-) --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:09, 26 mar 2021 (CET) : Grazie a te e contraccambio. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:05, 26 mar 2021 (CET) == [[Federico II di Svevia]] == Ho reputato fosse interessante il riscontro di un autore dell'epoca in merito a questo aspetto sull'imperatore. Però se reputi non sia utile puoi sempre eliminarlo, mi affido alla tua esperienza. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|scrivimi]]) 07:59, 3 apr 2021 (CEST) :Ciao, {{ping|DonatoD}}. Un parere, per cortesia: trovi pertinente questa citazione sullo Stupor mundi: "E scelse il momento della marcia per consiglio di Maestro Teodoro, suo astrologo, il quale stette con l'astrolabio in cima alla torre del comune aspettando, come si diceva che s'innalzasse la prima faccia ad oroscopo del Leone, dicendo che Giove era su di esso. Ma non potendo osservare ciò con l'astrolabio, essendo il cielo nascosto dalle nubi, se si può dirlo, egli fu ingannato allora nella sua scelta, poiché né Giove era nel Leone, né sorgeva il Leone, bensì la Vergine. E così, essendo lo Scorpione il padrone del viaggio, perché il terzo, accennava che l'esercito o l'imperatore, dietro cui richiesta era fatto, dovesse essere colpito alla fine; come se ciò venisse fatto dalla coda dello Scorpione, che è stimata infedele e velenosa. E ciò doveva essere prima che l'imperatore si allontanasse dalla Marca Trevigiana. ([[Rolandino da Padova]])" Sulla [[astrologia|materia]] non so molto, ma, a quanto pare, in epoche passate, consultare astrologi era prassi piuttosto comune presso i potenti, anche presso potenti insospettabili: [http://canino.info/index.php/canino-info/archivio-articoli/71-archivio-articoli/archivio-2004/262-paolo-iii-farnese-pillole-e-profezie], in [[Astrologia]] si legge che: "In ambito ecclesiastico, ad esempio, Giulio II si fece predire dagli astrologi il giorno più opportuno per la sua elezione al soglio pontificio, mentre papa Leone X fece istituire una cattedra di astrologia alla Sapienza di Roma. Anche i papi Adriano VI e Paolo III tennero in grande considerazione gli oroscopi." A me la citazione non sembra pertinente, sembrerebbe forse, forse, piuttosto pertinente a questa voce da creare: [[Scorpione (costellazione)]] [https://it.wikipedia.org/wiki/Scorpione_(costellazione)], <s>molto meno pertinente</s> oppure a questa: [[Scorpione (astrologia)]] [https://it.wikipedia.org/wiki/Scorpione_(astrologia)]. Che ne pensi? Ciao, Grazie. Buona Pasqua. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:44, 3 apr 2021 (CEST) P. S. Fra l'altro, Donato, c'è una sezione [https://it.wikiquote.org/wiki/Federico_II_di_Svevia#Citazioni_sull'operato_di_Federico_II] dal titolo quanto meno originalissimo. Magari qualcuno un bel dì creerà Citazioni sugli ozi di Federico II. Quel titolo non sarebbe da rimuovere ed incorporare tutto in Citazioni su? (sezione che resterebbe comunque da "pettinare"). Ciao, --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:42, 3 apr 2021 (CEST) ::Ciao. Sono perplesso perché non è chiaro il soggetto del secondo periodo ("Ma non potendo osservare ciò con l'astrolabio, essendo il cielo nascosto dalle nubi, se si può dirlo, egli fu ingannato..."): egli chi, l'astrologo o l'imperatore? Per quanto riguarda la sezione: il titolo non è a norma per niente.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 16:12, 3 apr 2021 (CEST) :::{{ping|DonatoD}} Ciao, a maneggiare l'astrolabio dovrebbe essere stato l'astronomo: "Mastro Teodoro, suo astrologo, il quale stette con l'astrolabio in cima alla torre del comune aspettando, come si diceva che s'innalzasse la prima faccia ad oroscopo del Leone, dicendo che Giove era su di esso. Ma non potendo osservare ciò con l'astrolabio [...] egli fu ingannato allora nella sua scelta" A me sembra indubitabile. Ciao, --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:13, 3 apr 2021 (CEST) ::Beh, in tal caso è una citazione su Teodoro, non su Federico.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 19:03, 3 apr 2021 (CEST) :::{{ping|DonatoD}} Sì Donato, grazie, è esattamente così. Di nuovo, una Felice Pasqua. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:57, 3 apr 2021 (CEST) == Dorothea Lange == Per quanto riguarda [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Dorothea_Lange&oldid=prev&diff=1138541 questa modifica], l'articolo de il Post riporta la citazione, ma questo cita a sua volta lo stesso libro di Milton Meltzer già riportato nella nota. Non vedo perchè riportare un link ad un articolo così secondario. --[[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 20:14, 3 apr 2021 (CEST) :Ok, vedrò la tua modifica per imparare. --[[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 20:23, 3 apr 2021 (CEST) ::Scusami, ma [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Dorothea_Lange&diff=1138550&oldid=1138546 non ho mica capito]. Perchè "Da citato"? Perchè abbiamo due fonti (il libro e l'articolo) che riportano la stessa cosa, anche se la seconda l'ha presa dalla prima? Hai semplicemente scritto il titolo della fonte primaria più piccolo, non mi pare abbia molto senso. --[[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 20:30, 3 apr 2021 (CEST) :::Inoltre, e non vorrei sembrare insistente, la citazione in lingua originale ce l'ha una fonte, ed è esattamente il libro che viene già citato. E ti dirò di più: il libro citato è proprio l'edizione originale, non una traduzione italiana (non esiste), quindi paradossalmente abbiamo una fonte per la citazione in inglese, ma non per quella tradotta. L'avevo presa da en.wikiquote se vuoi controllare, citano anche la pagina. Come ci si comporta in questi casi? --[[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 21:17, 3 apr 2021 (CEST) == Re: Voce tematica Cloto == Anche a te buona Pasqua & Pasquetta! La "citazione su" sicuramente va bene per creare la voce, ma va in [[:Categoria:Divinità greche]] e quindi come voce di personaggio e non come tematica. Per la seconda domanda: io opterei per ''corriere.it'', in omaggio alla sintesi, ma anche indicarlo per intero non è sbagliato. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:11, 5 apr 2021 (CEST) == Convenzioni siti == Ciao, grazie per le tue correzioni su [[Paolo Jannacci]]. Ammetto che ero indeciso su come riportare il sito del Corriere perché mi sa che è la prima volta che mi capita un'edizione locale; forse preferirei ''milano.corriere'' perché mi viene da pensare che è sì meno sintetico ma più preciso. Comunque sottigliezze. Ne approfitto a questo punto per chiederti anche se tutti i siti vadano riportati con semplicemente l'URL oppure con il nome: cioè il sito del Corriere è sempre ''corriere.it'' e mai ''Corriere della Sera''? Sempre ''repubblica.it'' e mai ''la Repubblica''? E casualmente poche ore fa il buon Danyele [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Charles_Leclerc&curid=161761&diff=1138717&oldid=1138618 ha corretto] ''formulapassion.it'' in ''Formulapassion.it'', ti chiedo anche: la maiuscola iniziale quando è da riportare? Scusa per le tante domande, ma in [[Aiuto:Fonti#Fonti giornalistiche e periodici]] non ho trovato risposta e francamente pure su Pedia non ricordo quali siano le convenzioni precise. Grazie e buon Natale.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 11:21, 5 apr 2021 (CEST) :Grazie, gentilissimo. Ovviamente buona Pasqua anche a te. :D--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 12:10, 5 apr 2021 (CEST) ==Robespierre_re== Credo possa andar bene anche così. Ho messo fra gli osservati speciali la voce in oggetto: al prossimo vandalismo il tipo va bloccato senza indugio. Quanto alle feste... ahah, ma quali feste? Comunque si tira, o si è tirati avanti, come se fosse festa ogni giorno. In fondo è così – come il caffè. Buone cose. {{smile}}<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:11, 6 apr 2021 (CEST) == Insulto == Ciao. Secondo te la seguente citazione di [[Giulio Casale]] è, in tutto o in parte, adatta per essere inserita in [[Insulto]]? {{quote|Le ovazioni davanti alle invettive, francamente, mi fanno problema. Credo costituiscano problema. Non possono che venire da una classicità tragica del testo. Perché applaudire chi ti insulta, altrimenti? Proprio perché l'insulto mette a nudo il nervo scoperto, il centro della questione del nostro vivere fasullo. Applaudiamo qualcuno, qualcosa, che ha il coraggio di svelarci chi siamo, il nostro conformismo, la nostra evidente omologazione, la tremenda standardizzazione di tutto. E la nostra resa rispetto a tutto questo. La nostra mancanza assoluta di voglia di combattere, di scendere in strada, di esserci.}} --[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 13:14, 11 apr 2021 (CEST) :Okay, vediamo se ho afferrato. Il libro di Pedrinelli (che poi è quello da cui sto prendendo tutte queste citazioni su Gaber) è una raccolta di ricordi e pensieri di varie personalità note; ogni contributo corrisponde a un capitolo il cui nome è quello del rispettivo autore (quindi il ricordo di Dario Fo è in un capitolo di un paio di pagine che si chiama ''Dario Fo'' e così via). Di scritto da Pedrinelli stesso credo non ci sia proprio nulla: ne è solo il curatore. Tornando a Casale, il suo scritto è in un capitolo dal nome, appunto, ''Giulio Casale'', con sottotitoli ''L'urlo di Gaber, il vuoto di ora'' e il sotto-sottotitolo ''Polli di allevamento ieri e oggi''. Mi pare quindi che ricada nel secondo caso che mi hai citato, dunque che vada tolto il ''Citazioni di...'' dalla voce e che in bibliografia andrebbe scritto: «Giulio Casale, ''Giulio Casale'', [eventualmente il sottotitolo?], pp. 175-178; in Andrea Pedrinelli (a cura di), ''Gaber'', ecc.». Giusto?--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 15:05, 11 apr 2021 (CEST) ::Ammetto di essermi un po' perso con tutti questi ''Cita'', però posso dirti che effettivamente, guardando meglio, il nome dell'autore del capitolo (in grande) ne designa solo l'autore, mentre sotto è riportato un titolo (che infatti nell'indice è scritto in corsivo). Dunque a ogni diverso autore è associato un diverso nome di capitolo; non l'ho mai riportato perché boh, mi sembrava sufficiente indicare le pagine. Quindi, ricapitolando, nell'intestazione riporterei solo ''L'urlo di Gaber, il vuoto di ora'', mentre in bibliografia: ''L'urlo di Gaber, il vuoto di ora. Polli di allevamento ieri e oggi'', pp. 175-178; in Andrea Pedrinelli (a cura di), ''Gaber, Giorgio, il Signor G. Raccontato da intellettuali, amici, artisti'', Kowalski, Milano, 2008. ISBN 978-88-7496-754-4. Ci siamo? Se sì, immagino andrebbero modificate anche le pagine precedenti (e voglio un po' morire, al pensiero :D).--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 16:07, 11 apr 2021 (CEST) P.S. A essere franchi, comunque, dubito che in molti casi il titolo dello scritto sia stato ideato dall'autore, bensì dall'editore. :::Okay, capo, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Giulio_Casale&diff=1139809&oldid=1139738 ho fatto giusto]?--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 17:10, 11 apr 2021 (CEST) ==NDR== In questo caso, non sarebbe bisogno inserirla nella voce d'autore in quanto la fonte inserita è un articolo suo del 2014 (diverso sarebbe nel caso di una compilation), invece nella voce tematica può essere malintesa. Infatti, nel 2021 non si può chiamare "nuovo" uno stadio inaugurato circa 10 anni fa e meno collegare una società calcistica con una sede non più operativa da 3 anni.--[[Speciale:Contributi/2800:200:E840:20B3:A865:BDEE:BC33:FE13|2800:200:E840:20B3:A865:BDEE:BC33:FE13]] ([[User talk:2800:200:E840:20B3:A865:BDEE:BC33:FE13|msg]]) 16:55, 14 apr 2021 (CEST) :{{ping|2800:200:E840:20B3:A865:BDEE:BC33:FE13}} Buonasera. Presa visione. La saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 17:02, 14 apr 2021 (CEST) :::{{ping|2800:200:E840:20B3:A865:BDEE:BC33:FE13}} Non posso però fare a meno di pormi una domanda, a fronte di questa NDR. Se il contenuto di quella citazione fosse stato altamente elogiativo, l'utente avrebbe sentito la stessa impellente necessità di inserirla? Non credo proprio. Questa NDR <s>e</s> è, secondo me, ''imho'', perfettamente inutile. Chi conosce le cose del calcio sa bene che nel 2021 lo stadio non è lo stesso, chi non le conosce non ha un bisogno così stringente di essere aggiornato (e, nel caso a questo si può provvedere con una nota). E questo può valere per infinite citazioni che nel 2021 risulterebbero, secondo il criterio da lei adottato, anacronistiche: se un autore scrivesse: "Ludwig di Baviera prende possesso del nuovo castello di Neuschwanstein", non credo che ogni volta sarebbe necessario inserire una NDR per far capire che tanto nuovi il castello di Ludwig, il museo, l'Achilleion di Corfù, il Louvre, gli Uffizi, non sono, anche se nel frattempo queste istituzioni avessero cambiato sede e anche più sedi. Non solo, ma questa NDR limita, di fatto, con un intervento dell'utente, la portata delle dichiarazioni di Dotto, perché leggere: " {{NDR|Nel 2014}} L'abito, si sa, fa l'intonaco. Ma, nel caso della Juventus, l'abito ecc." è ben diverso che "L'abito, si sa, fa l'intonaco. Ma, nel caso della Juventus, l'abito ecc.", quest'ultima è una dichiarazione definitiva e inappellabile di Dotto. La prima invece sembra limitata al solo anno 2014, cioè la NDR porta a questa lettura: queste cose Dotto le ha dette nel 2014, ma oggi non valgono, o, Dotto pensava questo nel 2014, ma poi ha cambiato idea (e in questa interpretazione molto probabilmente erronea e comunque non suffragata da un'altra citazione di Dotto, che renderebbe peraltro superflua la NDR, in quest'erronea interpretazione cade proprio il lettore meno esperto o a digiuno di calcio). Ma questo è un intervento pesante dell'utente che modifica, limitandone la portata, il senso della citazione secondo un suo gusto o punto di vista. Questa la mia opinione su questa NDR e non solo su questa. Io credo, mi perdoni, che se le dichiarazioni di Dotto non fossero così duramente critiche, ma di segno totalmente opposto lei non solo non avrebbe inserito la NDR, ma forse avrebbe anche impedito ad altri di farlo per le stesse ragioni che ho esposto. Mi spiace ma personalmente la penso così e francamente non trovo corretta questa operazione. Saluti. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:53, 15 apr 2021 (CEST) P.S. Giusto per amor di completezza: la citazione introdotta dalla sua NDR: " {{NDR|Nel 2014}} L'abito, si sa, fa l'intonaco. Ma, nel caso della Juventus, l'abito ecc." può inoltre acquisire questo senso, con netta sovrainterpretazione introdotta dall'utente, questo senso: ''Nel 2014'' l'abito, si sa, fa l'intonaco. Ma, nel caso della Juventus, l'abito ecc., e quindi: ammesso anche che Dotto sia nel giusto del tutto o in parte il giudizio è relativo al solo 2014, dopo, comunque sia, le cose sono cambiate, queste parole potevano forse valere nel 2014, dopo non più. E con questo siamo, di fatto, al massimo della distorsione del senso della citazione, o, altrimenti detto, del POV. Imho. Saluti, --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:20, 15 apr 2021 (CEST) ::::{{ping|2800:200:E840:20B3:AD93:6C68:9C85:D536}} Anche sulla modifica in [[Andrea Agnelli]] esprimo perplessità. In questo <s>caso</s> caso, come per tutte o quasi le NDR precedenti, il contenuto contestualizza perfettamente tutto senza che sia necessaria una NDR che, di fatto, ha il solo scopo di relativizzare e limitare la portata dell'opinione di Franco Rossi, con un intervento esterno dell'utente sulla citazione di cui, evidentemente, come avvenuto per tutte le citazioni alle quali ha premesso una NDR cronologica, non gradisce il contenuto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 17:46, 19 apr 2021 (CEST) == Rev. Senza fonte. Non preinserito con fonte in Proverbi toscani, prima di ripetere l'inserimento qui. == Ma cosa vuol dire? I molteplici proverbi e modi di dire toscani vengono aggiunti nella loro pagina anche senza fonte come anche altri napoletani scritti da te! Smettila di rimuovere i miei legittimi interventi per favore! [[Utente:Mywikid|Mywikid]] ([[Discussioni utente:Mywikid|scrivimi]]) 22:28, 15 apr 2021 (CEST) ==Ortese== Buongiorno e grazie per il messaggio :-) Non sono certissimo di aver capito il senso del messaggio. Segnalo peraltro che la nuova rivista "Sud", che ha ripreso il solco di quella originale, è diretta dall'ex allievo [[Francesco Forlani]], è sita nella sede dell'Associazione Ex Allievi, all'interno della Scuola, ed ha una redazione prevalentemente composta da ex allievi (io non ne faccio parte, giusto per prevenire la domanda). Se ritiene la citazione non pertinente o non abbastanza pertinente, non ho assolutamente problemi a cassarla. Come detto in passato, ho poca dimestichezza con Wikiquote, quindi sono in fase di comprensione delle regole. Buon lavoro!--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] ([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|scrivimi]]) 10:14, 19 apr 2021 (CEST) :Capisco. La questione della voce a me dedicata che è stata cancellata su Wikipedia è a mio modesto parere un errore, in quanto sono uno storico enciclopedico in quanto autore di un libro enciclopedico. Non sono andato in fondo alla storia, dato che è un periodo intenso da un punto di vista lavorativo, ed anche perché nell'arco del prossimo anno usciranno altri miei volumi. Comunque, ai fini di Wikiquote capisco benissimo che anche la citazione contenuta sulla pagina della Nunziatella debba essere cancellata. Grazie per la costante gentilezza, ed a presto.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] ([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|scrivimi]]) 14:22, 19 apr 2021 (CEST) == Re: Aulo Gellio == Ciao Sun, buona domenica, è sempre un piacere sentirti, ho sistemato qualcosina, l'ISBN e il titolo italiano li ho controllati cercando [https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/avanzata.jsp qua] (dove controllo spesso). Buona giornata,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:14, 25 apr 2021 (CEST) :Spostare in difformità con Wikipedia è meglio evitare, ho sistemato [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Aulo_Gellio&type=revision&diff=1141795&oldid=1141784 così] il riferimento bibliografico, in effetti è indicato col trattino anche nella scheda dell'edizione sul sito opac.sbn. Ciao,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:08, 25 apr 2021 (CEST) == messaggio == ho voluto creare [[Owen King]] ma ho avuto sto messaggio Errore: La pagina che volevi salvare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che la versione che stai per salvare contiene almeno un collegamento ad un sito esterno bloccato per spam. Per favore, clicca sul pulsante "indietro" del tuo browser, controlla i collegamenti esterni e rimuovilo. L'elenco dei siti bloccati si trova in questa pagina. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: brainyquote.com--[[Utente:Il re del Sud|Il re del Sud]] ([[Discussioni utente:Il re del Sud|scrivimi]]) 01:31, 2 mag 2021 (CEST) : Aṣḥama ibn Abjar non è arabo, bensì etiope.--[[Utente:Il re del Sud|Il re del Sud]] ([[Discussioni utente:Il re del Sud|scrivimi]]) 03:00, 2 mag 2021 (CEST) == Re: Voci tematiche == Ciao, grazie per aver espresso con franchezza i tuoi dubbi sui miei recenti contributi, sono cosciente di essere inesperto e di non conoscere a fondo le regole del progetto. Questo criterio per le voci tematiche è una abitudine non scritta o è una regola che potrei approfondire su qualche linea guida o pagina di aiuto? Vorrei evitare di ripetere altri errori. Riguardo ai casi specifici: "Forse Lenin ebbe una buona idea quando adottò la [[nuova politica economica]]" è effettivamente poco utile per comprendere la figura di [[Lenin]], ma "Una rivoluzione è la cosa più autoritaria che ci sia […] non esserne servita abbastanza largamente?" è inclusa integralmente in Jean Préposiet, ''Storia dell'anarchismo'', p. 74, Edizioni Dedalo, 2006, ISBN 9788822005632 come esempio di divergenza tra anarchici russi e marxisti bolscevichi sulla questione dell'autorità e in particolare sul rapporto tra autoritarismo e anti-autoritarismo; quindi ritengo ci siano proprio delle fonti secondarie a ritenere quella citazione rilevante per il tema dell'[[autorità]] (oltretutto il nome del pamphlet di [[Friedrich Engels|Engels]] è proprio «''Dell'autorità''»). Approfitto dell'occasione per augurare buona domenica anche a te e per ringraziarti dell'impegno che poni costantemente per lo sviluppo di questo progetto :) -- [[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 16:08, 2 mag 2021 (CEST) :Certo, ammetto che se il mio contributo fosse stato annullato prima del tuo chiarimento su questo criterio, sarei rimasto deluso. Per questo ti ringrazio di avermelo fatta presente e di avermi linkato quella linea di guida. Ora mi rendo conto che quella citazione di Deng è importante per capire Deng, ma non dice effettivamente nulla di importante su Lenin o sulla NEP. Riguardo la citazione di Engels in [[autorità]], ho inserito una nota in <code><nowiki><ref>…</ref></nowiki></code> perché era troppo veramente troppo lunga per il template <code><nowiki>{{NDR|…}}</nowiki></code>. Ritieni vada bene o è in qualche modo problematica? Grazie,--[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 20:52, 2 mag 2021 (CEST) == Schema tematiche_re == Ohibò! Ho elaborato uno schema del genere?... Dammi un indizio perché non ricordo niente a proposito.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 18:18, 2 mag 2021 (CEST) :Claro que sì :-) [[Utente:Superchilum/SignPert#Scelta delle citazioni]] ([[Discussioni_utente:Superchilum/Archivio2#Voci_tematiche|fonte]]). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:29, 3 mag 2021 (CEST) <s>{{ping|Superchilum}} Bueno! Prima! Wunderbar! Obrigadinho Obrigadinho. {{smile}} Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:18, 3 mag 2021 (CEST)</s> == Pubblicazioni accademiche == Ciao, ho notato che [[Speciale:Diff/1143521|commentando questa modifica]], hai scritto che l'uso di una pubblicazione accademica come fonte è un problema piuttosto serio. Come mai? Non so se le pubblicazioni accademiche siano generalmente accettate come fonti su Wikiquote, ma per le seguenti ragioni ritengo non siano meno accessibili di un libro coperto da diritto d'autore: # Anche i libri, come le pubblicazioni accademiche, nella maggior parte dei casi sono consultabili solo previo acquisto o prestito presso biblioteca. Allo stesso modo, come qualsiasi libro, la pubblicazione è acquistabile (mi rendo conto che il prezzo della letteratura accademica sia abbastanza alto: quella particolare pubblicazione ad esempio ha un prezzo di 39€, ma d'altro canto la maggior parte dei libri coperti da diritto d'autore non sono gratuiti) oppure consultabile presso una biblioteca universitaria. # Le pubblicazioni accademiche sono quasi sempre disponibili gratuitamente sulle cosiddette ''shadow libraries'' (cfr. [[:en:w:Shadow library]]), il cui status legale è però estremamente controverso e che perciò evito assolutamente di linkare. # Le citazioni possono essere verificate individualmente su piattaforme come [[:w:Google Scholar]] tramite copia e incolla. Ecco per esempio l'ultima citazione della sezione: [https://scholar.google.com/scholar?hl=en&as_sdt=0%2C5&q=We+can+conclude+that+the+on-going+campaign+for+the+%E2%80%9Cdemocratisation%E2%80%9D+of+China+is+actually+a+campaign+for+its+plutocratisation%2C+to+turn+in+the+opposite+direction+the+%E2%80%9Cpolitical+expropriation%E2%80%9D+of+the+bourgeoisie+that+has+taken+place+since+1949+in+the+big+Asian+country&btnG= <nowiki>[1]</nowiki>] Cosa renderebbe quindi una pubblicazione accademica più problematica di qualsiasi libro standard protetto da diritto d'autore? Grazie per l'attenzione, ti auguro una buona giornata. --[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 17:59, 4 mag 2021 (CEST) :P.S. Ho dimenticato di sottolineare che in genere le pubblicazioni accademiche sono consultabili e scaricabili '''gratuitamente''' anche facendo login con l'indirizzo mail istituzionale di molte (se non tutte) università, senza dover consultare fisicamente una biblioteca universitaria o acquistare alcunché. Non tutti sono studenti o professori universitari in possesso di una mail istituzionale, è ovvio, ma non credo una pubblicazione accademica sia poi così più problematica di un comune libro.--[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 18:11, 4 mag 2021 (CEST) ::Grazie per il chiarimento, avevo frainteso. Credevo che il problema fossero in generale le pubblicazioni accademiche e non quel link specifico al solo abstract. Ad essere sincero, conoscevo già <del>quel link</del> quell'url che mi hai linkato poco fa, con il testo integrale della pubblicazione, ma non sono sicuro dello status legale delle pubblicazioni accademiche caricate su blog personali al di fuori dei siti ufficiali, potrebbero essere una violazione di copyright.--[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 18:29, 4 mag 2021 (CEST) == Re: Url archiviato == Buon giorno, Sun. Non ricordo limitazioni al riguardo, penso sia consentito e utile al posto del normale url quando quest'ultimo non è più attivo ([https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Umberto_Veronesi&type=revision&diff=975386&oldid=920036 esempio]), così la fonte resta verificabile.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:18, 6 mag 2021 (CEST) == Pareri == Ciao. Mi piacerebbe un tuo parere su una citazione su cui sono un po' indeciso se sia il caso di inserire in [[Inghilterra]]. È da [[C. S. Lewis#Sorpreso dalla gioia]]: {{quote|Nessun inglese capirebbe le mie prime impressioni dell'Inghilterra. Quando sbarcammo [...] mi ritrovai in un mondo al quale reagii con immediata ostilità. In verità, non c'è nulla di più squallido degli acquitrini del Lancashire nelle primissime ore del giorno; mi ricordarono le rive dello Stige. Negli strani accenti inglesi che mi circondavano, le mie orecchie coglievano voci di demoni. Ma il paesaggio inglese tra Fleetwood e Euston fu peggio. Ancora oggi, dopo molti anni, è, ai miei occhi, un itinerario che si snoda lungo il paesaggio più piatto ed ostile dell'isola. E per un bambino che aveva sempre vissuto sul mare e in vista di alte montagne aveva lo stesso aspetto che suppongo abbia la Russia per un bambino inglese. Piatte e interminabili, miglia e miglia di terra senza volto mi precludevano il mare, imprigionandomi, soffocandomi! Era tutto fuori posto; steccati di legno anziché muri e siepi, fattorie di mattoni rossi anziché bianche villette, campi troppo vasti, fienili dalla forma strana. Ha ragione il Kalevala quando dice che in casa dello straniero il pavimento è pieno di nodi. Oggi la frattura è ricomposta; ma in quel momento concepii per l'Inghilterra un odio che mi ci vollero anni per sanare.}} Il tema principale è la geografia dell'Inghilterra e la percezione negativa che l'autore, irlandese, ne ricava; non tanto, quindi, gli inglesi come popolo o l'Inghilterra intesa come come nazione. Tuttavia a naso a me pare comunque idonea, però chiedo anche a te.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 14:43, 7 mag 2021 (CEST) == Re: == Ciao Sun, grazie a te per le belle parole (soprattutto sul mio "libro" in un atto di fiducia estrema :D) e per l'assidua presenza qui. Non posso promettere molto sulla mia permanenza, ma anche se non doveste vedermi resto tendenzialmente vigile.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 15:29, 14 mag 2021 (CEST) ==Parere_re== Secondo me in "Campi di sterminio" la citazione si potrebbe tenerla: proprio pertinente non è ma nemmeno è del tutto inespressiva sull'oggetto. Quanto a "onanismo" sono d'accordo con te: non c'è pertinenza, non dice assolutamente niente sull'oggetto – e tra l'altro "masurbazione" e "onanismo" sono pratiche differenti (gli statunitensi distinguerebbero usando "hj" e "cob", o anche "cof" e sù di là... ma questa è un'altra storia {{smile}})<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:24, 17 mag 2021 (CEST) ==Bhagavadgītā_re== Ciao. Non sono esperto affatto di questi temi, mio caro. L'ip ha aggiunto altre traduzioni e vanno sistemate le fonti, mi sembra. Se ho tempo sistemo.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:15, 5 giu 2021 (CEST) == Parere su ultime parole famose == Ciao, secondo te sarebbe opportuno inserire [[Speciale:Diff/1149884|questa citazione di Carlo Calenda]] nella raccolta "[[Ultime parole famose]]"? Anche la [https://www.iltempo.it/politica/2020/10/19/video/carlo-calenda-candidato-sindaco-roma-centrosinistra-cialtrone-cosa-diceva-rutelli-gentiloni-terracina-24928116/ fonte da cui è tratta la citazione] parla appunto di "ultime parole famose". Grazie per l'attenzione, -- [[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 18:35, 8 giu 2021 (CEST) == Re: Festival di Sanremo 1999‎ == Ciao. In effetti avevo qualche dubbio anche io... vedrò di fare il possibile. Già che ci siamo, dove posso trovare indicazioni circa il ''range'' massimo? '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 00:11, 15 giu 2021 (CEST) :Nel frattempo ho [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Enrico_Brizzi&diff=prev&oldid=1150881 ristrutturato] il paragrafo con due citazioni differente e più brevi, possono andare così? '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 01:05, 15 giu 2021 (CEST) == La nuvola in calzoni == Ciao, tutte le citazioni sono prese dalla traduzione di Ripellino. Non sono un utente molto attivo su Wikiquote, stavo guardando dei modelli di voce per capire come "specificare" questo aspetto: mi sembra di capire che si possa mettere un NDR alla fine della sezione, giusto? I numeri di pagina sono presi pari pari dallo scorporo che ho fatto dalla voce dell'autore. Li ho lasciati, ma probabilmente possono essere tolti in quanto: * quella è la traduzione di Ripellino, il quale però non è citato nella voce principale nell'elenco dei traduttori * c'erano un paio di errori e typo nelle citazioni (es. cinghie -> ginghie, e simili) --[[Utente:Italaid|Italaid]] ([[Discussioni utente:Italaid|scrivimi]]) 10:51, 3 lug 2021 (CEST) : "Se l'opera è una sola, l'altra va eliminata dalla bibliografia, perché si indicano le sole opere da cui sono tratte le citazioni" Ok, non avevo letto questa frase! Provvedo subito. Grazie mille. --[[Utente:Italaid|Italaid]] ([[Discussioni utente:Italaid|scrivimi]]) 10:52, 3 lug 2021 (CEST) == [[Ermes Ronchi]] == Ciao, Sun, buona domenica! Non continuo a ringraziarti sempre sulla stessa voce per non risultare ripetitivo, ma apprezzo molto quelle aggiunte, non solo perché Ronchi è da sempre insieme a [[Raniero Cantalamessa|Cantalamessa]] il mio predicatore preferito, ma perché sono citazioni utilissime per le tematiche, infatti le citazioni sugli eventi della vita di Gesù uno le trova già su Wikipedia, ma quelle dei commentatori sono poi quello che può rendere queste tematiche più interessanti e peculiari per Wikiquote. Più avanti, quando avrò esaurito le citazioni strettamente bibliche, mi propongo di aggiungerne anch'io. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:49, 4 lug 2021 (CEST) == Re: NolanMcGovern51‎ == Sì, certo, a tradire gli spammer è anche il nick, tipicamente "NomeCognomeNumero". Ciao, -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:12, 8 lug 2021 (CEST) == Evasione del blocco == {{ping|84.223.69.199}} Gent. mo utente strainfinitato, ultrainfinitato, noti molto bene: i prossimi contributi rilasciati in violazione del blocco infinito verranno cancellati. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 17:46, 8 lug 2021 (CEST) {{ping|84.223.69.199}} Eccelso utente, antichissimo e venerabile paredro, paratroll; al risveglio, dopo un sonno, spero ristoratore, divino, voglia cortesemente prendere visione delle bubbole da lei inserite e da me corrette in [[Jacques Maritain]]. Come si può vedere, l'approccio è sempre lo stesso, la mentalità invariata, invariante, invariabile, inveterata, inscalfibile. I contributi, chiamiamoli così, di un utente bloccato di infinito, che evade il blocco, si cancellano. ''Tutte'' le sue prossime scorribande, paratrolleggianti o meno che siano, saranno ''travail pour le Roi de Prusse'', ovvero un ''suo'', ''suo'' potlach. E non sono chiacchiere al vento. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 03:09, 9 lug 2021 (CEST) {{ping|84.223.69.199}}, al secolo Micheledisaveriosvp. Buonasera, potrebbe interessarle sapere che la citazione da Lei gabellata come citazione di Maritain è ora nella sua giusta collocazione [https://it.wikiquote.org/wiki/Ignazio_Eschmann]. Una piccola curiosità: ma non è per caso che da queste parti [http://www.clerus.org/clerus/dati/2000-02/02-2/DottrinaSociale2.rtf.html] ( paragrafo b) principi fondamentali per determinare la consistenza del bene comune) c'era passato anche lei, e quindi ''sapeva con certezza'' che ''non era'' di Maritain e che ''era'' di Eschmann? e, quindi, ha preferito saltarsi tutti gli smanettamenti tormentosi necessari per attribuirla correttamente (veda cortesemente il mio o.d.m. nella voce [[Ignazio Eschmann]] – ed è solo una piccola parte delle complicatissime verifiche necessarie, la punta dell'iceberg del cammino in un labirinto tortuosissimo –) Io penso che le cose stanno così, che lei ha intenzionalmente truccato i dati fondamentali; e, se così è, ''una volta di più'' lei ha dimostrato – ove mai ce ne fosse ancora bisogno – di quale tipo è stata ed è la sua attività di contributore in questo progetto. Buona serata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:41, 9 lug 2021 (CEST) P. S. Come serve male gli ideali in cui lei propala di credere, come li serve male! --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:45, 9 lug 2021 (CEST) == RE: Paul Stamets == Non ho creato la traduzione per Paul Stamets. TED fornisce sempre le proprie traduzioni nella sezione "trascrizione" dei video pubblicati. Ho usato la traduzione fatta da Michele Gianella, quindi io che citerò per la pagina. Grazie per avermelo fatto sapere. --[[Utente:Gilldragon|Gilldragon]] ([[Discussioni utente:Gilldragon|scrivimi]]) 21:03, 19 lug 2021 (CEST) == Re: Pagina delle prove. == Ciao! Fatto. La cronologia della pagina era troppo grossa per rispristinarla tutta in un colpo, ho dovuto farlo pezzo per pezzo. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 23:54, 31 lug 2021 (CEST) :Prego! Tranquillo, nessun problema. :) --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 07:31, 1 ago 2021 (CEST) == Interprogetto == Ti ringrazio per le correzioni che hai fatto di recente ad alcuni miei interventi. Mi lascia però perplesso la sostituzione dell'istruzione <nowiki>"{{interprogetto|w}}"</nowiki> con <nowiki>"{{interprogetto}}"</nowiki> nella voce [[Matteo Negri]]: se prima appariva l'interlink alla voce di wikipedia, adesso non appare più --[[Utente:SolePensoso|SolePensoso]] ([[Discussioni utente:SolePensoso|scrivimi]]) 10:42, 1 ago 2021 (CEST) == Re: Roberto Burioni == Ciao Sun, figurati per così poco ;-) Buona (piovosa da me) serata. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 20:04, 4 ago 2021 (CEST) == Black Lagoon == Ciao, ora non trovo il video per controllare, ma ricordo che in passato avevo ascoltato più volte quella scena e mi pareva che dicesse proprio "non tronzi mai", in mancanza di un riscontro più accurato lascerei così :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:24, 6 ago 2021 (CEST) :Hai ragione, si vede che hanno rimasterizzato l'audio... o ero io che ero sbronzo (di [[Red Bull]], probabilmente). Grazie, -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:48, 6 ago 2021 (CEST) == Re: Annalisa Minetti == Ciao, Sun, vedo che hai poi abilmente risolto, anch'io ultimamente soffro un po' il caldo e per colpa di esso a volte dormo un po' male (soprattutto per le zanzare, che sono ogni anno il mio incubo estivo... magari pungessero soltanto, ma preferirei che non avessero una predilezione per le mie orecchie e che non mi svegliassero alle 2, e poi alle 3, e poi alle 4 ecc.) Spero che tu, [https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/18/Mengs_Parnasus.jpg sul Parnaso tra le muse], non abbia di questi problemi... {{smile}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:22, 14 ago 2021 (CEST) :Grazie, Sun, buon ferragosto e buona festa dell'Assunzione... Ma permettimi di chiederti: stai tenendo anche un diario delle tue "avventure" che un giorno potremo leggere? Non so come proceda la carriera letteraria del nostro Creed, ma sono certo che anche tu, se non come dio della poesia, almeno come saettatore che mescola l'''oracolare'' al ''vernacolare'', abbia un certo talento. Buona giornata! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:27, 15 ago 2021 (CEST) ::Sì, oltre alla parabola dei talenti giova ricordare anche quella [[w:Parabola della lampada|della lampada]]. E poi, riguardo a San Gennaro... si dice che i santi siano contenti quando qualcuno chiede loro la virtù o altre nobili qualità, piuttosto che i soliti, transeunti benefici materiali o corporali, e che abbiano un orecchio di riguardo proprio a intercedere per quelle. Ancora buona giornata (quel che ne resta, che comunque non è poco)! Ciao,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:44, 15 ago 2021 (CEST) == Re: Marguerite Yourcenar == Buongiorno, Sun-crops! Grazie di aver corretto i miei errori di battitura. Quando ciò avviene, è per me un sollievo. Assieme ai lapsus calami, gli errori di battitura sono, purtropppo, un mio tallone di Achille. Credo di essere migliorato nel tempo, nondimeno, per quanto mi prodighi a rileggere gli inserimenti nelle voci con attenzione, taluni refusi riescono tutt'ora egualmente a farla franca. Unica consolazione: il pensiero che, in assenza di "amanuensi" "sgarrupati" come me, nobili figure, quali il correttore di bozze e il proto, forse, non sarebbero mai esistite. Diciamo la verità: è grazie a tali lettori di professione, mi sia concessa una coda velenosa, che non pochi scrittori oggi in circolazione hanno avuto almeno un lettore. Vale! --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 09:42, 20 ago 2021 (CEST) == Elijah Muhammad == Ciao, la voce Elijah Muhammad va bene? ho cercato di scopiazzare lo schema di altre voci.--[[Speciale:Contributi/217.119.184.202|217.119.184.202]] ([[User talk:217.119.184.202|msg]]) 16:09, 25 ago 2021 (CEST) == Parentesi, virgolette, ecc. == Ciao. Dubbio amletico. Sto rimpolpando un po' le citazioni tratte da ''[[Leonardo Sciascia#Todo modo|Todo modo]]'' di Sciascia. Poiché spesso le frasi sono tratte da discorsi diretti, capita che alla fine del brano che riporto vi siano le virgolette basse « » oppure delle parentesi o in generale dei caratteri che hanno un senso nel testo completo del libro ma che lo perdono negli estratti della voce. So che la fedeltà alla fonte è massima, ma trovo veramente antiestetico e illogico riportare questi caratteri. È convenzione farlo? Spero di essermi spiegato.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 14:17, 30 ago 2021 (CEST) :Chiarissimo, grazie. Ne approfitto ulteriormente: per quanto riguarda gli a capo, che specialmente in un romanzo sono molto utilizzati?--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 14:41, 30 ago 2021 (CEST) ::Intendo quando in un libro il testo va a capo prima della fine della pagina per esigenze di contenuto (come la fine di un capoverso) oppure perché è un dialogo tra diversi personaggi. Se riportiamo un estratto in cui il libro va a capo dobbiamo riportarlo anche noi? Da uno sguardo in giro non mi pare sia una consuetudine. Esempio stupido a caso: {{quote|«Torre d'avorio».<br/>«Casa d'oro».<br/>«Arca dell'alleanza».<br/>«Porta del cielo».}}--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 14:51, 30 ago 2021 (CEST) :::Ciao. Ti chiedo scusa io, invece, per essere stato sbrigativo nelle mie domande: andavo un po' di fretta e ho trascurato l'aspetto comunicativo. Tu sei stato molto chiaro e ho capito tutto ciò che intendi, soprattutto sui caratteri non essenziali.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|scrivimi]]) 17:15, 1 set 2021 (CEST) == Tema scolastico, nuova voce == Ciao Sun-crops, è sempre un piacere sentirti! Ti ringrazio per la segnalazione. Aderisco volentieri all'invito, è una citazione perfetta. Come sarebbe poi possibile rifiutarsi dopo una richiesta fatta con tanto garbo? Passo subito alla creazione della voce. Buon lavoro, --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 12:10, 6 set 2021 (CEST) ==Saul Friedländer_re== Ciao. L'articolo su ''repubblica.it'' sembra tagliato, e tale anche appare in ''webarchive'' nell'unica versione che risale al 2016, mentre io inserii la citazione due anni prima: strano. A ogni modo [https://www.oblique.it/images/rassegna/2013/rs_ott13.pdf qui] è riportato l'intero articolo: secondo me è meglio lasciare come stava (preferenza di una traduzione ufficiale) o se vuoi, riportare questa fonte come ulteriore citante.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 15:53, 9 set 2021 (CEST) :Va benissimo come hai sistemato. Grazie a te.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 21:01, 10 set 2021 (CEST) == Proposizione == Ciao, la citazione in [[Proposizione (linguistica)]] non riguarda più [[w:Proposizione (logica)]]? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:55, 14 set 2021 (CEST) :In base a quello che hai scritto sono d'accordo che può essere anche sul linguaggio, scusa alla mia domanda di averti rubato del tempo ;-) allora per il momento lasciamo com'è, ho creato uno stub sull'altro significato con un'altra citazione. Ciao.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:30, 14 set 2021 (CEST) ==Parere_re== Ah, quindi hai voluto fare lo "splendido" {{smile}}... ''e brav!'' Embè, ''e mo' che t'aggia dicere'': che dovresti contunuare a splendere oppure consentirti di offuscarre il tuo stesso splendore?... Ahime, caro il mio Sun (splendido) non credo di avere questo potere. Diciamo che sarei d'accordo, ma visto che la cosa è inusuale sarebbe meglio che tu consultassi anche altri.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:03, 27 set 2021 (CEST) <s>:Va buo' Dona'. È cumme dice tu. A chi vulimmo 'nquita', a chi vulimmo cunsulta', è inutile ca facimmo ato rummore 'ncopp'a sto fatto. Si se po' ffa' o ffanno, e si no, no; i' cuntinuo a splennere. Chi è causa del suo mal...'A verità, Dona'? Proprio 'a verità? I' m'aggia piglia' nu poco 'e feste, 'o ddico sempe e nun 'o faccio maje, ma ll'aggio fa' pe fforza, pecche' 'sti tarantelle 'e ll'una a notte e a primma matina e tant'ate ccose m'hanno ammaccato nu poco. Ciao, Donato. Grazie. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:18, 27 set 2021 (CEST)</s> == Re: Significatività / Voci tematiche == Ciao, innanzi tutto ti ringrazio per i complimenti e per la cortesia con cui hai espresso il tuo parere esperto. Mi rendo conto che non è la prima volta che sottolinei l'inadeguatezza di diversi miei inserimenti nelle voci tematiche: cercherò di prestare più attenzione a questa mia mancanza, anche alla luce della linea guida che mi hai indicato ieri sera e che da ora in poi mi sarà senz'altro d'aiuto. Grazie per la pazienza, -- [[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 13:50, 28 set 2021 (CEST) == Re: Rete == Grazie! Ho inserito il primo, direi che entrambi potrebbero andare in una tematica sul pericardio. Buona domenica,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:02, 3 ott 2021 (CEST) <s>:OK. Muito obrigado, nel frattempo ne ho inserito un altro, italiano. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 11:04, 3 ott 2021 (CEST)</s> == Re: saluto acrobatico == Buonasera caro Sun, è un gran piacere ritrovare anche te! Le tue parole sono sempre meravigliosamente eccessive e mi catapultano in una sottile nube d'imbarazzo.<br> Vedo che hai già carpito molto della mia "fatica", sì mi sono rifugiato nella scrittura aforistica visto che è l'unica vagamente congeniale.<br> Hai colto davvero tante cose dall'estratto di Amazon: la morbosa passione per gli eteronimi, il ribaltamento del punto di vista canonico, le piccole e nascoste isole di poesie (aquilone è tra le mie preferite).<br> Entrare su Wikiquote o in una qualsivoglia tematica ad ogni modo mi sembra sinceramente un'eventualità metafisica.<br> Grazie davvero per le belle parole, al solito eccessive. Parafrasando Einstein "non ho grandi talenti sono solo curioso".<br> Grazie a te per il tuo importantissimo e continuo contributo che stai dando qui.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 21:37, 3 ott 2021 (CEST) == Re: Wikiquote:SheSaid 2021 == Buon pomeriggio, Sun-crops! Non ero al corrente della reiterazione dell'iniziativa volta a promuovere la parità di genere su Wikiquote italiana. Perciò: grazie dell'informazione. Conto di dare anche quest'anno un mio fattivo contributo ma, avendo da tempo eletto lo sbilanciamento a favore delle figure femminili a bussola per la creazione di mie nuove voci su Wikiquote, stante la non inesauribilità del bacino ove attingo le fonti, escludo di poter bissare l'enfasi della precedente performance. Tuttavia, per testimoniarle quanto questo progetto mi stia a cuore, la metto a giorno del mio recente apporto a "SheSaid 2021" su Wikiquote francese con la creazione di una dozzina di nuove voci. Riceva un caro saluto e l'augurio di trascorrere una fruttuosa serata, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 16:50, 4 ott 2021 (CEST) == Re: Wikiquote:SheSaid 2021 == Buonasera Sun-crops! La ringrazio di avermi avvisato: mi era sfuggita questa bellissima notizia. Fortunatamente ho lei che mi mette sempre nella direzione giusta! Grazie per ora e per tutte le altre volte! Le auguro una buona serata. --[[Utente:Laportoghese|Laportoghese]] ([[Discussioni utente:Laportoghese|scrivimi]]) 21:16, 4 ott 2021 (CEST) == Re: Wikiquote:SheSaid 2021 == Grazie, Sun-crops! Avevo già letto qualcosa sulla replica della lodevole iniziativa, ma la tua info è sempre benvenuta! Cercherò di dare un contributo anch'io. Un saluto e buon lavoro. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 15:36, 5 ott 2021 (CEST) == L'invasione degli ultracorpi == Per circa 20 minuti Wikiquote è stata presa d'assalto da un'orda di nuovi utenti, forse una scolaresca, alcuni credo anche in buona fede, ma ho dovuto annullare quasi tutto, e pare che ciò, purtroppo o per fortuna, li abbia spinti a desistere. Se dovessero rifarsi vivi in mia assenza... buona fortuna! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:16, 8 ott 2021 (CEST) == Re: Voce correlata nella tematica fascismo == Grazie, ovviamente non mi disturbi affatto. Penso ci possa stare. Un caro saluto, -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:07, 12 ott 2021 (CEST) == Re: Lutero == Grazie per il fix e le indicazioni su come rispondere in talk. "WA TR" seguito dal numero di volume (da 1 a 6) e dal numero di trascrizione è lo standard di citazione internazionale per i ''Tischereden'' ("Discorsi a tavola"). E' il modo di citare quest'opera seguito nelle pubblicazioni scientifiche a prescindere dal sistema di citazioni adottato (autore-anno, vari sistemi di notazione, ecc.) perché facilita la comunicazione scientifica e il reperimento delle informazioni a livello internazionale. Il numero di pagina, infatti, non è utile: nessuno consulterà mai il libro su carta perché la "Weimarer Ausgabe" (WA) è composta da 127 volumi e nessuno la possiede; ciò che importa è il numero della trascrizione secondo il sistema di riferimento adottato dalla WA, che appunto costituisce lo standard e che è riportato in ogni edizione dei Tischreden dotata di dignità scientifica (ad es. l'ed. Einaudi riporta i numeri di trascrizione WA a margine). Un po' come succede con le citazioni della Bibbia, di Aristotele, Tacito, Shakespeare, ecc.: nessuno indica il numero di pagina perché, data la quantità innumerevolie di edizioni, non avrebbe alcuna utilità; si riportano invece indicazioni sul libro/capitolo/paragrafo/versetto, ecc. Ora io sono ben disponibile a inserire il testo originale (come ho fatto) ma trovo che indicare l'editore e ricercare e riportare il numero di pagina sia tempo perso e ci allontani dal modo in cui queste opere vengono citate: daremmo informazioni inutili ed eviteremmo di dare informazini utili (il numero della trascrizione). Avendo indicato nella sezione "Bibliografia" i riferimenti completi a Weimarer Ausgabe, non sapere come rendere le citazioni più facilmente controllabili di così. D'altra parte, se qualcuno non capisce a che cosa si riferisca il misterioso "WA TR", è sufficiente che googli la stringa e lo scoprirà subito. Ora provo a specificarlo in bibliografia, per rendere tutto più chiaro. Fammi sapere per favore se ti sembra che così vada bene o se c'è qualcosa per migliorare ancora la resa. Grazie, --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|scrivimi]]) 11:12, 13 ott 2021 (CEST) :Fatto. Peraltro intervenendo mi sono accorto che tutta la sezione "Scritti religiosi" è priva di indicazioni del numero di pagina da cui la citazione è tratta: una verifica è impossibile. Difficile immaginare come si possa rimediare a questo. [[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|scrivimi]]) 11:15, 13 ott 2021 (CEST) ::Perfetto, ti ringrazio per i chiarimenti. In effetti è molto utile ricevere indicazioni di questa natura subito, all'inizio della contribuzione, in modo da impostare bene il lavoro e da non perdere e far perdere tempo. Quindi grazie e saluti, [[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|scrivimi]]) 14:55, 13 ott 2021 (CEST) == Citazioni di versi == Ciao Sun-crops, come hai visto ho vistose lacune riguardo l'oggetto, vorrei quindi approfittare della tua esperienza e della tua cortesia per chiederti un paio di cose: spesso nei testi le poesie sono stampate utilizzando l'iniziale maiuscola per ciascun verso, indipendentemente dalla punteggiatura. Le citazioni in Quote seguono la stessa regola? I versi citati in Quote devono essere sempre in corsivo, indipendentemente da come sono stampati nel testo? Grazie. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 16:20, 26 ott 2021 (CEST) :Grazie Sun-Crops! Preciso ed esauriente. Come sempre! Buon lavoro. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:18, 26 ott 2021 (CEST) == Samuel Goldwyn == Gentilmente, il motivo dell'annullamento su la citazione "Un contratto verbale non vale la carta su cui è scritto?" == defaultsort nei coreani == Nell'onomastica coreana, il cognome precede il nome, dunque penso che il defaultsort in voci come [[Roh Tae-woo]] non vada messo.--[[Speciale:Contributi/77.204.107.232|77.204.107.232]] ([[User talk:77.204.107.232|msg]]) 23:07, 30 ott 2021 (CEST) :Risposi di là [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:77.204.107.232] un'oretta fa; se non pervenne lì ritrascrivo qui: "È lo stesso nell'onomastica ungherese, es. [[Endre Ady]], con defaultsort Ady (cognome), Endre (nome). Dov'è il problema? --Sun-crops (scrivimi) 23:27, 30 ott 2021 (CEST)" Scrissi così. Non è così? ({{small|come scrissi lì?}}) Di'. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:40, 31 ott 2021 (CEST) ::beh perché sennò il sort sarebbe il nome Tae-woo, il cognome Roh. Non come tutte le biografie italiane ad esempio dove c'è il nome, cognome. Si ordinerebbero le voci per nome e non per cognome. [[Speciale:Contributi/77.204.104.156|77.204.104.156]] ([[User talk:77.204.104.156|msg]]) 01:30, 31 ott 2021 (CEST) :::Scusami {{ping|Spinoziano}}, che ne pensi? Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 01:40, 31 ott 2021 (CEST) ::::Sì, se nel titolo della voce il cognome precede il nome, e comunque in tutti i casi dove il titolo è già nel giusto ordine alfabetico, il Defaultsort non va messo. Buona domenica a entrambi! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:18, 31 ott 2021 (CET) == Re: Lella Lombardi == Ciao, Sun, il risultato è lo stesso, e una volta si preferiva quella soluzione quando c'era una sola categoria, ma dato che oggi le categorie proliferano è giusto usare il Defaultsort anche quando ce n'è una sola, visto che probabilmente ne verranno aggiunte altre.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 07:57, 4 nov 2021 (CET) == Allineamento del testo dopo un verso centrato == Ciao Sun, volevo pregarti, quando hai tempo e voglia, di dare un'occhiata alla seconda citazione di [[Maria Savi-Lopez]] (se le donne e l'amore...). L'allineamento a sinistra, dopo il verso centrato, è certamente malfatto. Non sono riuscito a fare meglio. Qualche suggerimento? Grazie, --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 19:06, 5 nov 2021 (CET) :Grazie Sun-Crops, perfetto! Mi segno la soluzione e la pagina sui markup. Buon fine settimana anche a te. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 06:41, 6 nov 2021 (CET) == Fabulae == Ciao Sun, ho qualche dubbio riguardo alla voce ''[[Fabulae]]''; stavo per spostare le citazioni in [[Esopo]] e cancellarla, senza lasciare l'incipit che è in realtà la presentazione di un curatore, ma guardando le citazioni ho iniziato a pensare che forse più che una traduzione è una rielaborazione, difatti su Wikipedia si parla di [[w:Esopo volgare]]; magari non è la medesima versione di cui si parla su Wikipedia ma pare una rielaborazione di quel genere. Il dubbio mi si è rafforzato per il fatto che, cercando quelle citazioni in un'edizione moderna di Esopo, non le ho trovate (ma questo magari dipende da mia fretta o incapacità a trovarle). Oltretutto vedo che tu hai messo la pagina tra le nuove voci, come se non andasse cancellata. Hai qualche suggerimento? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:17, 12 nov 2021 (CET) :Ok, ma non vorrei farti perdere tempo, mi basta sapere l'impressione che avevi avuto, lascia pure che approfondisca io, non voglio rubarti tempo, davvero. ;-) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:29, 12 nov 2021 (CET) ::Utilizzimo, grazie. Sì, un caso simile era capitato in [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Diogene_Laerzio&type=revision&diff=1173494&oldid=1164639 Diogene Laerzio], anche lì a metà fra traduzione e rielaborazione; direi che comunqe vanno eventualmente nella voce di Esopo, non terrei una voce a parte. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:53, 12 nov 2021 (CET) <s>P. S. Fazio Caffarelli è in wikidata [https://www.wikidata.org/wiki/Q61474026]. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 17:05, 12 nov 2021 (CET)</s> :::Grazie! Il mio "utilizzimo" di prima era involontario, mi sto facendo contagiare dall'italiano antico. Provvedo a spostare le citazioni in Esopo: comunque di traduzione si tratta, anche se libera (una libera traduzione all'antica). Grazie Sun, buona serata.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:14, 12 nov 2021 (CET) == Re: Antonio Manca (giornalista) == Grazie per la spiegazione. Ciao --Giacomo Volpe 1989 [[Utente:Giacomo Volpe 1989|Giacomo Volpe 1989]] ([[Discussioni utente:Giacomo Volpe 1989|scrivimi]]) 01:00, 5 dic 2021 (CET) == Matteo Salvini == Ciao. Provo a seguire le indicazioni che mi hai dato tu. Grazie mille. --[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 09:12, 7 dic 2021 (CET) :Fatto. Grazie ancora. --[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 09:24, 7 dic 2021 (CET) == Erodiade == Ciao Sun, ho qualche dubbio sull'aggiunta in [[Erodiade]]: per i personaggi considerati (da una parte significativa della gente) vissuti realmente, tipo quelli biblici, non metterei come "citazioni di" versi di finzione ma solo le citazioni dai testi di appartenenza storica; eventualmente la seconda parte di quella citazione può essere tenuta forse come "citazione su"? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:27, 9 dic 2021 (CET) :Sì, scusami tu, intendevo da "E tua sorella solitaria..." ma in effetti non sarebbe chiaro di cosa parla, né sarebbe propriamente una citazione su Erodiade, magari se ne potrebbero trovare altre più pertinenti nella stessa opera di Mallarmé ma allo stato attuale è meglio non mettere nulla... Grazie molto a te, -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:41, 9 dic 2021 (CET) == [[Migrazione umana]] == Come suggerito da te, ho creato una pagina "migrazione umanana" e aggiunto su questa nuova pagina le citazione che avevo messo nella pagina "migrazioni". --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 09:19, 12 dic 2021 (CET) --> Migrazione umana / emigrazione / immigazione / viaggio / straniero ? Perché ho scelto di mettere in migrazione umana e non emigrazione alcune citazioni? Perché "migrazione (umana)" è un termine che permette di inglobare due fenomeni che sono le due facce della stessa medaglia: si "emigra" da un paese per "immigrare in un altro". "Emigrazione" e "immigrazione" avrebbero secondo me interesse ad essere riuniti in una sola categoria: "migrazione (umana)". Tutto dipende da che parte della frontiera ci si pone. Per quel che riguarda "viaggio" o "straniero", invece, la scelta è a mio avviso chiara: il "viaggio" è un movimento di un corpo per un tempo determinato, spesso per ragioni di svago, temporaneo. Dopo un viaggio si ritorna a casa. Non ci si installa altrove. In alcune lingue i migranti stessi impiegano il temine "viaggiatori/avventurieri", ma si tratta in realtà di un termine che indica una mobilità a fini migratori. Per "straniero/straniera", non si tratta di mettere in luce un movimento, la mobilità umana, ma una condizione. Studio il fenomeno migratorio quale ricercatrice da più di 10 anni ormai... == [[#SheSaid 2021]] == Aggiunto Donatella Di Cesare nella lista (creazione) e Gabriella Ghermandi (migliorate). Grazie di aver segnalato l'iniziativa. --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 09:19, 12 dic 2021 (CET) ==Wikiquote:Progetti/Citazioni wikimediane/Wikipedia_re== Ciao. Non saprei, non ho tempo di approfondire la cosa. Per quanto riguarda "She Said", ebbene non sono d'accordo, per come la vedo si tratta di una forzatura, tra l'altro anche sessista. Grazie comunque per l'interessamento. Un caro saluto.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 21:54, 14 dic 2021 (CET) == "non è questa la sede per questo tipo di esternazioni. La prego, cortesemente, di non insistere su questa linea." == Hai scritto questa cosa e poi hai annullato la tua modifica dicendo "annullo ma confermo". Non ne ho capito onestamente le motivazioni, puoi per favore spiegarmi l'errore? Dove "non devo insistere"?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 22:03, 14 dic 2021 (CET) == Wikidata == Buongiorno, Sun! La disturbo per un problema con l'Elemento Wikidata. Da un paio di giorni non riesco a fare gli inserimenti delle nuove voci create dacché quando clicco su Edit di Wikiquote non mi si "apre", come avveniva sempre, il riquadratino in cui inserire la label della voce bensì la schermata di una nuova pagina con l'intestazione "Set Item sitelink", la cui sintassi, purtroppo, mi è del tutto ignota. Fossi un navigatore d'altri tempi, parlerei di Colonne d'Ercole. Non riesco a capire cosa sia successo. L'unica difformità che ho notato nella schermata d'ingresso di Wikidata riguarda le sigle nazionali che, nelle liste di Pedia e Quote, precedono il titolo delle voci via via aggiunte. Faccio l'esempio con la sigla francese: la dicitura non è più "fr" ma "frwiki" per Pedia e "frwikiquote" per Quote. Lo stesso dicasi per "it", "en", "es", tutte seguite dalla coda "wiki" o "wikiquote", ecc. Non escludo di essere stato io stesso causa del mio male, magari solo per aver pigiato inavvertitamente un tasto sbagliato. Nondimeno, avendo già accumulato un congruo arretrato da smaltire, devo per forza confidare in un suo urgente salvataggio. Colgo l'occasione per due sentiti adempimenti: ringraziarla del suo prezioso apporto a questo progetto di democrazia del sapere e porgerle i miei migliori auguri di un sereno Natale e di un rigenerante 2022, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 09:32, 19 dic 2021 (CET) :Grazie! Farò qualche tentativo, ma dubito di venirne a capo, anche perché ora, forse per i miei tentativi andati a vuoto, la mia password su Wikidata è bloccata. Quanto alle voci, una è Anna Maria Guarnieri. Rinnovo il mio riconoscente saluto, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 11:45, 19 dic 2021 (CET) ::La password, per fortuna, non è compromessa, ma il problema permane.... --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 12:09, 19 dic 2021 (CET) :::{{ping|Spinoziano}} Grazie del suggerimento. Tutti i tentativi esperiti finora non sono serviti a nulla. L'oracolo è la mia ultima chance. Ci provo ma, disgraziatemente, è da tempo che ho smesso di riporre fiducia in tale figura. Non sarebbe meglio sollecitare l'intervento di un tecnico? Un caro saluto a entrambi, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 17:38, 19 dic 2021 (CET) ::::Mi sembra un ottimo suggerimento. In attesa della risposta dell'Oracolo (se mai arriverà), lo testo subito e le faccio sapere, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 17:57, 19 dic 2021 (CET) :::::Gentile Sun, la prova è stata fallimentare. Non sarà il caso di mettere in campo un esorcista? Ci penserò questa notte. Per oggi può bastare quanto fatto, l'ho tediata fin troppo. Le auguro di trascorrere una piavevole serata, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 18:07, 19 dic 2021 (CET) ::::::Ciao :) così su due piedi non so quale sia il problema e negli ultimi tempi ho davvero poco tempo, però ho cambusato la discussione aperta all'Oracolo nel progetto competente, sono certo che qualcuno più bravo di me saprà darare una soluzione :D --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:52, 19 dic 2021 (CET) {{rientro}} Buongiorno, Sun! La ringrazio per aver connesso le mie voci in Wikidata. Con una facile battuta, che non farò, potrei dire che le ho trovate connesse "a mia insaputa". Da una mia verifica, risulta ormai sconnessa solo [[Tara Lynn]], voce che ho potuto quotizzare grazie all'enciclopedicità certificata, seppure con qualche riserva, dalla consorella britanica dell'ItalQuote. Voglio credere che alla lettura del verbo "quotizzare" lei abbia arricciato il naso. Ebbene: dovrà farci il callo, dacché non solo mi sono rassegnato a familiarizzare con l'angloinformatese ma, quando il con-testo me ne darà un plausibile pretesto, non esiterò ad avventurarmi nel conio di neologismi. Ma è tempo di tornare alla mia croce: Wikidata inficiata nel mio account da un qualche malefico bug. Intanto, l'aggiorno sui miei ultimi tentativi. Ho fatto a più riprese l'accesso a Wikidata, sia in forma anonima che da loggato, operando su PC e Smartphone non miei. Nulla da fare: la schermata, beffarda e impenetrabile, non si schoda, è sempre lì a irridermi e a rendere vana la mia azione. Ora, volendo fare un ultimo tentativo, avrei bisogno del suo supporto. Non dovrà però vedermi come l'utente autoverificato che s'intrattiene con scioltezza, e talora persino con finezza, con l'autorevole admin, bensì come un balbettante novizio amanuense che chiede all'abate di insegnarli l'abc del suo compito conventuale. Ed ecco la richiesta: mi può descrivere in maniera semplice, come fosse un sillabare o un esercizio di spelling, la procedura con cui lei inserisce e una nuova voce in Wikidata? Un saluto cordiale, e come sempre riconoscente... --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 13:33, 21 dic 2021 (CET) :Buongiorno, Sun! È proprio come immaginavo: la procedura è identica a quella che seguivo io, compresa una lettera da scrivere manualmente quando si opera con il copia-incolla. Sospetto che si tratti di un bug del sistema, e comunque, per non lasciare nulla d'intentato, ho provveduto a segnalare la cosa anche al bar di Wikidata. Vedremo se questa volta qualcuno si farà vivo. A naso, però, debbo dire che non mi pare che Wikidata sia un progetto che si distingua per l'entusiasmo dei suoi utenti. Già: l'entusiasmo, quello che ritengo essere il suo maggior talento: a me, infatti, lo ha trasmesso lei, e con questo, sia ben chiaro, non voglio sminuire le sue altre abilità messe in campo in questo straordinario progetto di democrazia del sapere. Porto ad esempio la campagna SheSaid: a ottobre, mi era sfuggita la sua riprosizione e, davvero, pensavo che mi sarei limitato a dare uno svogliato contributo, anche perché già di mio, come le dicevo, nella creazione di nuove voci mantengo un occhio di riguardo per le figure femminili. Senonché, la sua partecipe segnalazione e poi il suo appassionato apporto all'iniziativa mi hanno ben presto fatto mutare atteggiamento. È scoccata la scintilla che ha fatto divampare il grande fuoco dell'entusiasmo. Ma torniamo a Wikidata. Ho consultato i links che mi aveva suggerito, ma li ho trovati troppo lambiccati, tranne "accessorio", che potrebbe tornare utile nel caso debba obtorto collo cambiare la password (ma, che lei sappia, in tale eventualità, potrò mantenere l'attuale nome utente?). Mutilo di Wikidata, ma sempre speranzoso di uno suo rispristino, come mi regolo intanto con le nuove voci? Gliele segnalo a lei a pacchetti, oppure quando vede le mie N provvede lei di default a linkarle? (Come sempre, mi sono dilungato, ma, credo, ne converrà anche lei, che lo svolgimento pacato sia un elemento imprescindibile per dotare di intensità e bellezza la comunicazione umana. Tanto più in un consesso come il nostro, dove, per forza di cose, a fare da bussola non può che essere il glossario informatico). Alla prossima, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 10:18, 22 dic 2021 (CET) :::{{Fatto}} Con il percorso suggeritomi da {{ping|Epìdosis}}, ho potuto finalmente ripristinare, seppur con qualche lieve modifica procedurale, la mia piena operatività in Wikidata. Chi fosse interessato ad approfondire il casus può averne contezza sulla bacheca del Bar di Wikidata nella risposta di Epìdosis al mio quesito, alle ore 9.20 di oggi, 22 dicembre 2021. Un immenso grazie a {{ping|Sun-crops}}, {{ping|Spinoziano}} e {{ping|GryffindorD}} per il caloroso sostegno e per i preziosi suggerimenti, grazie ai quali ho potuto acquisire utili nozioni informatiche nonché sperimentare un ampio ventaglio di approcci e tracciati inventivi che mi saranno di aiuto in futuro per venire a capo di eventuali difficoltà operative. A tutti, auguri con il cuore... --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 13:44, 22 dic 2021 (CET) == Re: Barnstar SheSaid 2 == Caro Sun, un ''muito muito obrigado'' lo meriti di più tu, che sei stato il vero organizzatore di questa edizione, avvisando gli utenti, incoraggiandoli, seguendoli... Tutte cose che fai sempre con generosità e passione, ma con entusiasmo ancor maggiore in questa occasione, e così i frutti hanno superato ogni aspettativa... Ottimo lavoro! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:14, 21 dic 2021 (CET) :Magari avremo occasione di risentirci prima, ma nel frattempo un buon e ''sun''to Natale anche a te! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:25, 21 dic 2021 (CET) == Hamletic question: Two or four hands? == Buongiorno Sun! Lei scrive "Nella mia pagina di discussione, lo scorso anno, il 17:43, 19 set 2020 (Discussione Gianni Biondillo e Michele Monina, Tangenziali), lei ha scritto e sottoscritto: "Rispondo qui alla sua domanda: il libro è scritto a 4 mani, non è suddiviso in sezioni separate. Creo quindi una voce. --Cris77 (scrivimi) 17:43, 19 set 2020 (CEST)". Questo lo ha detto lei lo scorso anno. Come fa a dire oggi, oggi, che tutte le citazioni da lei inserite sono da attribuire al solo Gianni Biondillo? Two or four, that is the question. Two and four? Half of four + half of four? Today or last year? And the next year? Very hamletic questions." Non c'è bisogno di disturbare Amleto per trovare la risposta: ora ho il libro fra le mani. Risposta sufficientemente chiara? --[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 09:36, 24 dic 2021 (CET)<br> :[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] Non c'è bisogno di un ulteriore cartellino giallo. Visto che mi si accusa di mentire, di non aver letto libri che cito, e di non so quali altri misfatti. Non ritenere che la citazione di Igiaba Scego "Non era questione di Europa, accidenti, ma questione di diritto dei corpi al movimento" rinchiuda, in poche parole, gran parte dell'ingiustizia migratoria contemporanea e che, di conseguenza, questa non abbia il suo posto in wikiquote, mi rattrista. Ma la Sua parola sembra più autorevole della mia, e allora così sia. Per tutte queste ragioni, preferisco partire da sola, senza bisogno di un'ulteriore sanzione. Sperando di non fare più l'errore di tornare. O per lo meno di non tornare sulla pagina italiana. Peccato, perché avrei volentieri aggiunto una citazione su Addis Abeba, di Igiaba Scego, giustamente, tratta dal suo libro "Adua". Un altro libro che, chissà, forse non ho neppure letto?--[[Utente:Cris77|Cris77]] ([[Discussioni utente:Cris77|scrivimi]]) 10:24, 24 dic 2021 (CET) == Corea del Nord == Ciao Sun, spero tu abbia passato un buon Natale. Ho visto che hai cancellato la pagina della Corea del Nord, ma a parte l'ultimo inserimento mi pareva una pagina regolare, sbaglio? --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:44, 25 dic 2021 (CET) : Ma figurati, nessun problema, nemmeno metto in dubbia la tua buona fede ci mancherebbe! :-) Il nome del coreano non saprei decifrarlo nemmeno io così su due piedi, ma [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=%EB%8F%99%ED%95%B4%EB%AC%BC%EA%B3%BC+%EB%B0%B1%EB%91%90%EC%82%B0%EC%9D%B4+%EB%A7%88%EB%A5%B4%EA%B3%A0+%EB%8B%B3%EB%8F%84%EB%A1%9D vedo] che per ora non è bloccato da nessuna parte. Spero che i tuoi "acciacchi" non siano nulla di grave. Figurati che mi sono accorto anche se mi ero appena fatto un cichettino di liquore :-D Ricambio gli auguri! Buona serata! --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 22:00, 25 dic 2021 (CET) == Re: Gaetano Emanuel Calì‎ == Ciao Sun, penso anch'io che la fonte sia accettabile, non vedo particolari problemi. Non ti ho ancora fatto gli auguri di buon anno, li faccio ora nel caso non avessimo il piacere di risentirci prima: a te un 2022 ''solare'' e portatore di felici ''raccolti'' ! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:02, 29 dic 2021 (CET) == Re: [[Template:SelezioneNuove]] == Ciao Sun, conoscevo già la pagina e a dire il vero, in passato, è accaduto che la aggiornassi io stesso; ma non sempre ricordo di farlo quando possibile. Cercherò di averlo presente perché, come hai scritto tu stesso, è un servizio realmente apprezzabile. Ricambio vivamente gli auguri e, come al solito, ti ringrazio per il tempo e l'impegno che dedichi costantemente a questo progetto. Buona giornata, [[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 12:47, 4 gen 2022 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Torino Football Club == Ciao, Ti scrivo perché vorrei capire che senso abbia reputare ingiustificate le mie modifiche; infatti, poco fa, hai cancellato il mio operato sulla pagina dedicata al Torino Football Club, e io vorrei capire come mai, visto che quel coro e quello striscione sono semplicemente vergognosi. Ci tengo a specificare che questo discorso lo farei a prescindere. Saluti. [[Utente:Eddy rossy|Eddy rossy]] ([[Discussioni utente:Eddy rossy|scrivimi]]) 17:12, 11 gen 2022 (CET) == Caratteri non latini nella descrizione iniziale == Ciao Sun, modifiche come [[Speciale:Diff/1189830|questa<sup>1189830</sup>]] o [[Speciale:Diff/1188826|questa<sup>1188826</sup>]] sono opportune? Mi sta sorgendo il dubbio di aver interpretato male le convenzioni del progetto in merito. Grazie per l'attenzione. -- [[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 21:21, 16 gen 2022 (CET) :Grazie. Di solito tendo a prendere come modello ideale di riferimento le voci in vetrina (in questo caso, [[Lev Tolstoj]]), ma ho preferito chiedere conferma. --[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 22:18, 16 gen 2022 (CET) == Marilù Oliva == Ciao, lasciando perdere che si tratta di libri non enciclopedici, e IMHO assimilabili allo spam, sono pure citazioni troppo lunghe per non essere considerate violazione dei diritti d'autore, di solito brani su wikipedia cosi lunghi sono considerati copyviol. Mi sembra, scusa se te lo dico. un po' fuori luogo annullare la mia modifica e poi chiedere il motivo per cui l'ho fatta. Un saluto, buon proseguimento --[[Utente:Fresh Blood|Fresh Blood]] ([[Discussioni utente:Fresh Blood|scrivimi]]) 22:10, 22 gen 2022 (CET) ==Citazione d'autore senza voce== Mi sembra che era permesso se il soggetto era un'autorità o svolgeva una carica di rilievo e l'inserimento richiedeva anche una nota. Non ho trovato in nessuna parte che per forza l'autore deva avere voce su WP.--[[Speciale:Contributi/2800:200:E840:20B3:3044:DCC9:3A9C:DA1D|2800:200:E840:20B3:3044:DCC9:3A9C:DA1D]] ([[User talk:2800:200:E840:20B3:3044:DCC9:3A9C:DA1D|msg]]) 17:26, 28 gen 2022 (CET) == Re: Typo == Ciao Sun, il piacere è reciproco. Sì, per il nostro manuale di stile ' è semplicemente un apostrofo sebbene alcuni testi tendano a utilizzarlo come "virgoletta", quindi se utilizzato in tal modo va sostituito con " o tutt'al più con «.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 19:45, 10 feb 2022 (CET) == Re: [[Vox populi, vox Dei]] == Riciao Sun-crops, ho abbozzato la voce tematica ma credo che vada rivista: se ci limitiamo al senso "proprio" del motto (cioè che un'opinione condivisa da tutti non può essere falsa), le citazioni trovate sono relativamente poche. Se invece si amplia l'orizzonte tematico, e si considerano separatamente la "voce del popolo" da una parte, e la "voce di Dio" dall'altra, le citazioni sui singoli punti aumentano. Per ora ho messo un avviso di Work In Progress; ogni suggerimento sarà benvenuto. A presto, --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 20:27, 16 feb 2022 (CET) :E se invece nella voce principale "Vox populi, vox Dei" si inseriscono i due sottoparagrafi "Vox populi" e "Vox Dei"? Sarebbe una soluzione omnicomprensiva, tutto in un colpo solo. {{ping|Spinoziano}} e {{ping|AssassinsCreed}} --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 10:56, 19 feb 2022 (CET) ::{{ping|AnjaQantina}}, ma la raccolta come dicevo deve raccogliere citazioni sul motto, se metti nelle sottosezioni delle citazioni che non riguardano il motto sarebbero comunque citazioni non pertinenti, perciò resterei sulla soluzione precedente. Ciao,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:07, 19 feb 2022 (CET) :::{{ping|Spinoziano}} {{ping|AnjaQantina}} Ciao, AnjaQantina. Spinoziano parte dal punto fondamentale, che in qualche modo avevo già anticipato nella mia prima risposta quando ho scritto: "Il problema che poni è giusto: alcune citazioni sono precisamente aderenti alla locuzione che è il titolo della voce, altre la intercettano per segmenti. È probabile che qualche spostamento si dovrà fare. Forse si potrebbe addirittura creare una o più nuove voci". Quindi, tenendo presente il principio generale che regola le tematiche, vale a dire che il tema della voce e le citazioni devono coincidere perfettamente, credo che non ci siano alternative alla soluzione prospettata da Spinoziano. Il che, detto en passant, aggiungerebbe una voce ai tuoi contributi; non che ce ne sia bisogno, perché sono, con tuo merito, già molto molto cospicui, ma sarebbe comunque una voce in più. Anche per wikiquote. Ciao, --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:37, 19 feb 2022 (CET) Buonasera, Sun-crops! Le chiedo cortesemente di provvedere alla cancellazione della voce "Deprung (Tibet)" da me creata con un duplice, imperdonabile, errore. Il primo: la voce di questo monastero buddhista di Lhasa, avente per etichetta "Drepung", esisteva già. Il secondo errore: nella voce da me creata manca una "r": per una svista (o incipiente dislessia?), infatti, mi sono trovato a scrivere "Deprung" anziché la dizione corretta, ossia "Drepung". Mi auguro di non avere, con la mia dissennata disattenzione, ingrigito di una nuvola il cielo della sua stanza. Riceva il mio riconoscente saluto --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 20:48, 21 feb 2022 (CET) == Cancellazione pagina == Buonasera, Sun-crops! Le chiedo cortesemente di provvedere alla cancellazione della voce "Deprung (Tibet)" da me creata con un duplice, imperdonabile, errore. Il primo: la voce di questo monastero buddhista di Lhasa, avente per etichetta "Drepung", esisteva già. Il secondo errore: nella voce da me creata manca una "r": per una svista (o incipiente dislessia?), infatti, mi sono trovato a scrivere "Deprung" anziché la dizione corretta, ossia "Drepung". Mi auguro di non avere, con la mia dissennata disattenzione, ingrigito di una nuvola il cielo della sua stanza. Riceva il mio riconoscente saluto --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 20:49, 21 feb 2022 (CET) :Dal duplice arrore a un duplice grazie: primo, per aver cancellato tempestivamente la voce errata; secondo, per la "bussola" con cui potrò meglio orientarmi nel mare insidioso delle "tematiche". Buonanotte,--[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 22:52, 21 feb 2022 (CET) == Guido Ceronetti == Gentile Sun-crops, buona domenica! Nel consultare la pagina del grande scrittore torinese, mi è andato l'occhio sulla querelle relativa al numero della pagina della citazione tratta da ''La pazienza dell'arrostito''. Sono quindi andato a consultare la mia copia, ed essendo la stessa presente in bibliografia, Adelphi 1990, le posso confermare che il numero della pagina, 72, indicato dall'utente è corretto. Detto ciò, mi sento di condividere lo sconcerto nel constatare l'enorme balzo nella numerazione delle pagine da una edizione all'altra. Misteri dell'editoria, di fronte ai quali, nulla potendo fare, non ci resta che soprassedere.--[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 11:51, 27 feb 2022 (CET) Saluti, == Bufalineggiando == Buon pomeriggio, Sun-crops! Bell'inserimento, il Suo, quello tratto da ''Museo d'ombre'', nella pagina del Maestro di Comiso, gran coniatore del termine "isolitudine" che plasticamente e splendidamente pitta (verbo che mi è arrivato dalla lettura del pittore decoratore) la condizione che ogni isolano di Sicilia intimamente avverte come sua. Detto ciò, la trasferta d'Oltraple che con l'arguto garbo della sua cifra espressiva Lei mi sollecita a intraprendere, deve essere giocoforza rinviata perché nella Wikiquote francese la voce Gesualdo Bufalino al momento non c'è. Magari potrei crearla io, certo, ma non adesso. Detto ciò, se la cosa è gradita, potrei, incorporando e integrando la sua citazione, dotare l'italica Pedia della sezione dell'opera in oggetto, dacché nella mia libreria cartacea essa non manca. A frenarmi, tuttavia, c'è una perplessità, che Le giro in forma interrogativa: non è, quella di Bufalino, una voce già fin troppa fitta di citazioni? D'altronde, è questo il retropensiero, lo dico di passaggio, che, in materia di inserimenti, mi spinge a starmene alla larga dai nomi che già straripano di contributi. Confidando in una prossima interlocuzione piacevole come questa, La saluto cordialmente, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 16:58, 27 feb 2022 (CET) :Ha perfettamente ragione, con Bufalino è impossibile sbagliare: ''Museo d'ombre'' avrà la sua sezione! Saluti, --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 19:03, 27 feb 2022 (CET) == re: Molo == Ciao :-) avevi sbagliato l'item, il molo come architettura è [[:d:Q13370235]], tu l'avevi messo nell'item della disambigua, ovvero [[:d:Q1184089]]. Ho aggiustato io ;-) Mi chiedo solo se non sia il caso di invertire i significati come su Wikipedia, perché mi sembra che il molo come struttura costiera sia il significato nettamente prevalente. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 20:52, 27 feb 2022 (CET) :{{fatto}} ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:36, 27 feb 2022 (CET) == re: O. d. m. == Ciao, in questi casi secondo me basta secondo me un richiamo all'utente (l'ho fatto poco fa). In ogni caso, tieni presente che nel caso di un campo oggetto particolarmente problematico, si può oscurare dalla cronologia solamente quello, lasciando il testo nella pagina :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:34, 10 mar 2022 (CET) == Re: Cancellazione (2) == Ciao Sun, buono ''shabbat''! Ineccepibile la cancellazione e il blocco: lo stile è proprio quello di uno spam bot e il fatto che quell'università privata abbia una voce sulla Wikipedia inglese (solo lì e con tanto di avviso che rileva il probabile intento promozionale) non porta a fare un'eccezione. Ma passando a cose più serie, stavo pensando in questi giorni: anziché "Apollo" che ne diresti se cambiassimo il tuo soprannome ufficiale in "[[Re Sole]]"? In fondo sai anche il francese, se ben ricordo, e direi che ti calza a pennello, che ne dici? {{sisi}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:37, 12 mar 2022 (CET) :''Votre Majesté, bon dimanche!'' Ho controllato anch'io e ''ne t'inquiète pas'', la nostra Wikipedia [[w:Luigi XIV di Francia#La morte del re|sapientemente ci informa]] che il tuo precursore morì di cause naturali (una bonaria gangrena da [[gotta]]), quindi davvero niente ghigliottina, niente regicidi, solo uno splendente, lungo e luminoso regno al cumine del quale il [[Utente:AssassinsCreed|nostro medico di corte]] ti darà sicuramente efficaci consigli su come ridurre il sovrappeso, moderare gli eccessi e quindi scongiurare i malanni. Da parte mia, da uomo della strada, consiglio intanto contro la gotta una dieta a base vegetale, e anche via le troppe donne, le cortigiane, per il cuore :D-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:17, 13 mar 2022 (CET) ::Ah ma se torniamo a paragoni divini, abbiamo oltre ad Apollo altri eminenti esempi di [[w:Sol Invictus|Sol Invictus]], quanti precursori di Sun-crops! Ma direi che per questo week-end abbiamo già dato, non mancheranno altre occassioni {{sisi2}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:09, 13 mar 2022 (CET) == re: link al wikizionario == [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Altalena_(oscillante)&type=revision&diff=1201704&oldid=1201701&diffmode=source Evvualà] (cit.) ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 20:41, 31 mar 2022 (CEST) :XD per così poco, de nada. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:13, 31 mar 2022 (CEST) == [[Berta Castañé]] == Ciao Sun, ho cancellato la voce perché a ben guardare riportava un'intervista intera tradotta in automatico, con molti pasticci; io stesso non me ne sono accorto prima, passando di fretta, e anzi avevo aggiunto l'immagine e sistemato le categorie; me ne sono accorto ora perché lo stesso anonimo, anche se con ip diversi, si è messo a creare altre voci simili; che, nel caso, ritengo vadano cancellate in immediata; vale anche se vengono ricreate uguali o se ne abbiamo lasciate indietro altre create in quel modo dallo stesso anonimo. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:37, 7 apr 2022 (CEST) == Re: Giancarlo Dotto == {{fatto}}: [[giornalismo sportivo]]. Controlla pure se le citazioni sono tutte pertinenti l'argomento. Un saluto ;-) '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:50, 12 apr 2022 (CEST) == ''Sun''ta Pasqua == Caro Sun, buona domenica pasquale! È da un po' che non ti sento, quindi mi permetto di scriverti, pur in mancanza di un motivo "serio", per farti gli auguri. Ciao,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:41, 17 apr 2022 (CEST) == Citazioni senza fonte == Ciao, scusami la svista, provvederò ad inserirle. Unica cosa: vedo che ce ne sono anche altre senza fonte, andrebbero rimosse pure quelle?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 00:21, 21 apr 2022 (CEST) == Risposta == Ok grazie mille per averlo fatto presente.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 15:40, 21 apr 2022 (CEST) == Vito Santarsiero == Ti ringrazio, lo avrei fatto io a breve.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 17:32, 21 apr 2022 (CEST) == Enciclopedia == Degna curiosità. Leggo che Wikipedia è un'enciclopedia, mentre Wikiquote è una raccolta di citazioni. Però Wikiquote è l'unica, come Wikipedia, a chiamare voci le pagine nel namespace principale. Sono entrambe enciclopedie, seppur diverse?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 19:29, 21 apr 2022 (CEST) :In merito alle funzioni dei vari progetti wiki. Per esempio: Wikizionario è un dizionario, Wikinotizie è un giornale o un notiziario (ma non un editoriale), Wikivoyage è una guida turistica...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 21:48, 21 apr 2022 (CEST) ::Ben detto, grazie mille.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 23:32, 21 apr 2022 (CEST) == Spirito collaborativo == Ciao, guarda, sto imparando come funziona Wikiquote. In merito a Gildo Claps: se ritenete non sia enciclopedico, ok. Ma da qui a parlare di vandalo da bloccare...-[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 19:09, 22 apr 2022 (CEST) == Gianmario Pagano == Grazie per le correzioni. Confermo che i puntini erano al posto di un ''omissis'' e ho provveduto a correggere secondo le indicazioni che mi hai scritto. Le citazioni provengono da un'intervista fatta da Marco Damilano a Pagano. Ho avuto il dubbio se inserirla come "Citazione su" ma poi, tenendo conto che tutti le risposte di Pagano sono virgolettate, ho preferito scriverla come citazione diretta. Ho sbagliato? Porta pazienza :-) è la prima volta che inserisco una voce qui. --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:41, 26 apr 2022 (CEST) * Per la numerazione delle pagine ho verificato e confermo che la numerazione è quella che fornisce anche GoogleBooks. Correggerò al più presto. Riguardo alla Bibliografia, è opportuno che cambi la struttura della pagina spostando le note in fondo alla pagina, per aprire una nuova sezione Bibliografia e inserendo in essa, oltre a "Il partito di Dio.", anche la bibliografia delle altre due opere citate (I miracoli... e E.T. l'incredibile storia...)? Se affermativo, lascio i riferimenti bibliografici che hai inserito in nota o li tolgo considerando che vengono ripetuti in Bibliografia? [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 19:38, 26 apr 2022 (CEST) ** Grazie per le molte correzioni. Ho visto che hai modificato il titolo di "E.T. L'incredibile storia di Elio Trenta" in "E.T". Ma il titolo corretto è quello completo, non c'è sottotitolo, come puoi verificare anche dallla bibliografia. Posso sistemare?Ciao--[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 11:16, 27 apr 2022 (CEST) == Charles Moreau-Vauthier == Ciao Sun-crops, dopo aver creato la [[Charles Moreau-Vauthier|voce in oggetto]], mi sono accorto che nel frontespizio del testo, oltre a Moreau-Vauthier, compare anche il nome di Ugo Ojetti. Cosa conviene fare? cancellare la pagina o intitolarla ad ambedue gli autori? Mi sembra che non ci siano indicazioni per capire quale sia il contributo di ciascun autore. Scusami per il disturbo. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:16, 16 mag 2022 (CEST) :Oppure rinominare la voce con il titolo del libro? Come, ad esempio, ''[[L'evoluzione della fisica]]'' e tanti altri simili? --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:45, 16 mag 2022 (CEST) ::Utile è dir poco! Assolutamente risolutivo! Come sempre. Grazie. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 19:22, 16 mag 2022 (CEST) == Ottavio Rosati == Ciao, buon week end. Rispondo alla tua richiesta di indicare una fonte sulla qualifica di 'sceneggiatore' di Ottavio Rosati. Si trova nella sua pagina wikipedia dove sono anche indicate le sue varie sceneggiature, ma anche in filmitalia istituto luce--[[Utente:Varu1971|Varu1971]] ([[Discussioni utente:Varu1971|scrivimi]]) 08:48, 19 mag 2022 (CEST)--[[Utente:Varu1971|Varu1971]] ([[Discussioni utente:Varu1971|scrivimi]]) 08:48, 19 mag 2022 (CEST) == Ping == Ciao Sun, ricorda che il ping funziona solo se è accompagnato dalla tua firma in tempo reale (cfr. [[w:Template:Ping|istruzioni]]), ad es. poco fa non ho ricevuto una notifica e non credo che sia arrivata a Dread per il Bar ;-) [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:53, 20 giu 2022 (CEST) :Buongiorno Sun, per completezza aggiungo che anche pingare [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Wikiquote:Bar&diff=next&oldid=1213194 così] va bene e funziona, non c'è nessun obbligo di usare il template; lo dico perché nella successiva diff hai corretto mettendo il template (ora ovviamente non sto dicendo di rimettere com'era prima, dico solo che l'importante è che la notifica arrivi). Altra minuzia, già che passo di qui: quando devi spostare un tuo messaggio da una pagina di discussione a un'altra, perché ti accorgi di averlo appena inserito nella pagina sbagliata, è meglio un semplice spostamento (cancellando il messaggio dalla pagina dove l'hai messo per sbaglio, indicando nel campo oggetto che lo stai spostando) anziché lasciarne un doppione barrato, perché il barrato normalmente indica che ritiri/rinneghi qualcosa che hai scritto, quindi l'utilizzo del barrato per qualcosa che hai semplicemente spostato può generare confusione (ora cancello io il doppione qui sotto, già tutto sistemato, e non serve che vai a cancellarne altri se l'hai già fatto in passato, tienilo solo presente per il futuro ;-)) Un caro saluto, Sun, buona giornata! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:48, 22 giu 2022 (CEST) == Maiuscole/minuscole == Ciao, volevo solo chiarirmi ulteriore in privato circa il tuo messaggio di chiusura [[Discussioni_utente:AssassinsCreed#Agostino_Di_Bartolomei|a questo topic]]. Non ho nessun motivo per dubitare della tua buona fede, ci mancherebbe altro :-) tantopiù che, al di là di quanto prescrivono le - ''attuali ''- linee guida, l'uso del minuscolo mi pare fin d'ora prevalente. Così come non mi darebbe alcun fastidio se, d'ora in avanti, si optasse definitivamente per la maiuscola: si tratta di una minuzia di stile che mi lascia indifferente. Nella circostanza mi ha dato solo fastidio, molto fastidio il ''modo'' in cui è stato trattato - non da te - il mio wikilavoro, e di riflesso la mia utenza; il tutto, per l'appunto, solamente per una risibile minuzia di stile. Diciamo che la tua svista ha avuto quantomeno il ''pregio'' ( :-D ) di portare alla luce rancori che, evidentemente, covavano da un po' sotto alla cenere... e di cui tu, se mai ci fosse bisogno di chiarirlo ulteriormente, non hai alcuna colpa. Pazienza, non si può piacere a tutti qui dentro né si dev'essere forzatamente amici per la pelle, l'unica cosa importante resterà sempre il bene del progetto wiki. Un saluto ;-) '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 19:47, 21 giu 2022 (CEST) == Re Categoria dissidenti ucraini == Caro Sun, creerei come sulla Wikipedia italiana una categoria "dissidenti sovietici" includendovi coloro che facevano parte dell'Unione sovietica ma erano dissidenti rispetto a quel governo, creando eventualmente "dissidenti ucraini" solo nel caso di una persona facente parte dell'Ucraina e dissidente verso di essa (ma non mi sembra che ce ne siano molti) o facente parte della Bielorussia e dissidente verso di essa ecc. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:16, 24 giu 2022 (CEST) == Defaultsort == Sono capitato per caso nella pagina [[Vladimir Semënovič Vysockij]] che tu hai creato. Sono rimasto sorpreso però dall'istruzione <nowiki>{{DEFAULTSORT:Semënovič Vysockij, Vladimir}}</nowiki> che, se non interpreto male, indica, come chiave dell'ordinamento alfabetico nelle categorie, il patronimico («-vič») anziché il cognome --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 16:34, 27 giu 2022 (CEST) == Re: Corsivi in traduzione == Ciao Sun, non c'è una regola, ma spesso in un testo italiano i termini stranieri meno comuni si riportano in corsivo, è una regola stilistica generale che a volte viene adottata, quindi va un po' a discrezione del singolo :-) [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:06, 29 giu 2022 (CEST) :Parola o espressione non credo faccia differenza, "femme fatale" è abbastanza comune e quindi può stare anche senza corsivo.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:18, 29 giu 2022 (CEST) == Refusi == Ho notato che le tue aggiunte sono zeppe di refusi ed errori vari che sto pazientemente correggendo. Per favore, in futuro potresti fare più attenzione? Grazie. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:51, 30 giu 2022 (CEST) {{Ping|Udiki}} Non è consentito impartire ordini a nessun utente [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Theodor_W._Adorno&type=revision&diff=1214678&oldid=1214677]. Spero di essere stato chiaro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:18, 4 lug 2022 (CEST) :Non era un ordine ma un invito a una collaborazione costruttiva, come quella poi messa in pratica da Dread. Tanto per essere chiari. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:23, 4 lug 2022 (CEST) ::{{Ping|Udiki}} Sono io che spero di esserle stato chiaro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:25, 4 lug 2022 (CEST) "Visto che hai il libro, verificale." è un ordine, e questo non glielo permetto, non so se è chiaro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:27, 4 lug 2022 (CEST) :::Smentisco espressamente che il mio intento fosse quello. Nel campo oggetto c'è poco spazio e tocca essere stringati, comunque si [[Wikiquote:Presumi la buona fede|presume la buona fede]]. Ma ora che ho chiarito, non si può equivocare. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:31, 4 lug 2022 (CEST) ::::Nessuno può impartire ordini. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:38, 4 lug 2022 (CEST) {{Ping|Udiki}} Aggiunto ping. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:42, 4 lug 2022 (CEST) :::::D'accordo, ''nessuno''. Me ne ricorderò. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:45, 4 lug 2022 (CEST) {{rientro}} {{Ping|Udiki}} Non ricordo di essermi <u>''mai''</u> permesso, in oltre dieci anni, di <s>aver impartito</s> impartire ordini a ''nessuno''. ''Nessuno'' ha mai avuto bisogno di ricordarsi niente con me. E anche la Sua ultima risposta, che è una neppur <s>troppo</s> tanto velata minaccia, ''parla''. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:50, 4 lug 2022 (CEST) :Non è neppure lontanamente una minaccia, sia ben chiaro. Non preoccuparti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:54, 4 lug 2022 (CEST) ::{{Ping|Udiki}} Non ho assolutamente nulla di cui preoccuparmi. La sua ''era'' una <s>larvata</s> minaccia. Tutto il suo modo di esprimersi è <s>aggressivo</s> aggressivo, ostile e prevaricante. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:56, 4 lug 2022 (CEST) :::Ci mancherebbe che tu abbia qualcosa di cui preoccuparti, tanto più che sono un semplice utente e non un amministratore, perciò non posso fare alcunché, né comunque lo farei perché non ne ho motivo e, se ce l'avessi, non ne avrei comunque l'intenzione. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:02, 5 lug 2022 (CEST) ::::Non mi suoni, per cortesia, questa musica così poco sincera da indifeso, da fragile, da potenziale ''vittima'' di fronte al potente (potenti qui non ce ne sono). L'ho sentita suonare infinite volte in tutte le salse. Lei è stato estremamente fortunato ad imbattersi nel sottoscritto, estremamente fortunato. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:10, 5 lug 2022 (CEST) :::::Nessuna vittima, infatti ho detto che non ho motivo di pensarlo. Però se dici che sono stato fortunato a imbattermi in te dici anche implicitamente che se mi fossi imbattuto in qualcun altro sarei stato sfortunato. Io non credo neppure a questa ipotesi, ma, se così non fosse, sono lieto una volta di più di trattare con un galantuomo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:22, 5 lug 2022 (CEST) {{rientro}} Ora sono un galantuomo? Buon lavoro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:35, 5 lug 2022 (CEST) <s>Io sono sempre stato, sono tuttora, e – finché resto – sarò sempre un utente come tutti, né più né meno.</s> <s>Grazie, tutti qui sono galantuomini.</s> --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:39, 5 lug 2022 (CEST) {{ping|Udiki}} Ringrazio per il galantuomo, lo <s>siamo</s> sono tutti qui. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:33, 5 lug 2022 (CEST) == ''Filosofia della musica moderna'' == Ciao, Sun-crops! Non preoccuparti, c'ho pensato io; presa [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Theodor_W._Adorno&type=revision&diff=1214846&oldid=1214842 direttamente dal libro]. '''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 15:45, 1 lug 2022 (CEST) :Ah, prego, non c'è bisogno di ringraziarmi. {{smile}} È quello che mi piace fare: trovare le fonti. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 15:56, 1 lug 2022 (CEST) == Re: Mia presenza futura == Carissimo Sun, se/quando sei stanco ovviamente riposati, lo facciamo tutti - anch'io ultimamente non riesco ad essere presente al 100% - ed è bene per la propria salute farlo ogni tanto e dosare bene le energie. Le ombre e i contrasti appaiono sovente come fumo che si dirada quando li si guarda a distanza di tempo con sguardo riposato. Non occorre fare gravosi programmi di assenza o presenza, il bello di un hobby è che si è liberi ogni giorno, ogni settimana, ogni mese ecc. di fare quello che si vuole, a seconda delle energie e dalla voglia che si hanno a disposizione. Né c'è bisogno che io menzioni ora il tuo valore come utente, come vincitore già nel 2019 dello Zampino d'Oro alla Carriera e come degnissimo discepolo di {{ping|AssassinsCreed}}, tu e lui gli unici capaci di raggiungere e persino superare i livelli di perfezione nel patrolling di {{ping|Micione}}. Ah, purtroppo non si vedono ora all'orizzonte nuovi papabili amministratori, ci vorrebbe qualcun altro che mostrasse interesse per il patrolling su Wikiquote... {{smile}} [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:23, 5 lug 2022 (CEST) :Ciao Sun, mi permetto di intervenire anche qui, sei un utente fondamentale qui e un admin di tutto rispetto, se anche degli impegni ti impediranno di contribuire con frequenza assidua è giusto che tu rimanga nella tua veste ufficiale a fare qualche saltuaria (ma certamente impeccabile) capatina. --[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:05, 19 lug 2022 (CEST) == Re: Margaret Mead == Buongiorno, Sun-Crops! Ho verificato l'incipit sull'edizione in mio possesso, quella inserita in bibliografia (Feltrinelli, 1988), e il testo risulta uguale a quello pubblicato in WQ: "sanno l'esistenza" anziché "sanno dell'esistenza". Evidentemente, il traduttore si è preso una piccola licenza grammaticale, che, lo dico sottovoce, a me non dispiace. Detto ciò, le ribadisco che lei non disturba mai. Tenga solo presente che, essendo io, lo scrivente, incline a "disertare" l'amato progetto per periodi più o meno lunghi, mi può capitare di risponderle con un non giustificabile ritardo. Perciò: dovesse succedere, non se ne abbia a male. Le auguro un meriggio luminoso epperò con il refrigerio di una brezza marina. Alla prossima, Ibisco [[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 11:54, 8 lug 2022 (CEST) == Re: Nuove voci == Ah ok, io credevo ci pensasse un bot :-D vedrò che posso fare, un saluto '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 20:48, 10 lug 2022 (CEST) ==Re:Wikiquote:SheSaid 2022== Ciao, si si è già partite con la preparazione. Intendi un central notice, vero? Spero lo facciano loro, glielo propongo. GRazie infinite, io spero comunque di averti anche quest'anno, eh! 🥰 --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 23:16, 13 lug 2022 (CEST) == Impatto astronomico == Ciao Sun, grazie per le piccole modifiche su [[Impatto astronomico]], ma l'aggiunta di wikt nei parametri di interprogetto indirizza ad una voce inesistente. Intendevi, forse, linkare la sola voce "impatto"? [[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 15:28, 15 lug 2022 (CEST) == Re: Spazio tridimensionale ecc. == Ciao Sun, scusa se ti rispondo solo ora... Per quel poco che ho avuto modo di conoscerti sei una persona molto colta e intelligente e hai modi invidiabili, fossi in te non eccederei in questi bagni di umiltà {{smile}} Molti interessante in ogni caso l'aneddoto sul professor A. M. Quanto alla querelle, sinceramente mi dispiace e ho sicuramente sbagliato nella descrizione di quel singolo messaggio. Il mio patrolling si limita ormai a un saltuario controllo dei miei osservati speciali e mi imbattevo ogni volta decine e centinaia modifiche di quel tipo... Il problema non era nemmeno tanto maiuscolo/minuscolo (si è deciso per il minuscolo e va benissimo così purché ci sia uniformità), il problema sono state le mancate risposte prima e le agghiaccianti scuse addotte successivamente per giustificare le mancate risposte poi: una mancanza di rispetto che mi ha fatto perdere la bussola. Questo comunque non sarebbe dovuto accadere e di certo non accadrà più. Inutile anche continuare a parlare, "''e con questo considero chiusa la polemica tra me e il sottoscritto''" {{smile}} [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:01, 19 lug 2022 (CEST) == Evasione del blocco globale == Ciao Sun-crops, ti scrivo per [[Speciale:Contributi/151.21.151.19]], si tratta di [[:en:Wikipedia:Wikipedia:Long-term_abuse/Alec_Smithson|Alec Smithson]], credo che i suoi contributi dovrebbero essere cancellati anche su questo progetto. Buona giornata! --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|scrivimi]]) 15:20, 25 lug 2022 (CEST) == [[Simulazione]] == Mi rivolgo a Voi in quanto amministratore, come richiesto. La voce su Wikipedia riguarda manifestamente tutt'altro, infatti l'incipit recita: "Nelle scienze applicate per simulazione si intende un modello della realtà che consente di valutare e prevedere lo svolgersi dinamico di una serie di eventi o processi susseguenti all'imposizione di certe condizioni da parte dell'analista o dell'utente. Un simulatore di volo, ad esempio, consente di prevedere il comportamento dell'aeromobile a fronte delle sue caratteristiche e dei comandi del pilota." A Napoli si dice: ''a gatta pe' ghire 'e pressa facette 'e figlie cecate''. Comunque mi guardo bene dal fare un rollback, mi sa che lascio com'è... ''Ad maiora!'' [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:47, 26 lug 2022 (CEST) == Re: Alexandre Dumas (padre) == Ciao Sun, ovviamente nessun fastidio, è sempre un onore sentirti! Sull'incipit, penso che il promettentissimo Udiki abbia ben operato nell'aggiungere traduzioni famose e che in un'ottica di selezione abbia senso la rimozione della traduzione forse meno autorevole, ma quando si tratta di rimozioni è naturale che ci possano essere prudenti disaccordi e quindi hai fatto bene a ripristinare - meglio nel dubbio abbondare - e non mi sembra che lui se ne sia doluto. Sulla tematica la questione è più complessa: sarebbe bene che in presenza di due significati vi fosserero due voci distinte, qualcosa come "Simulazione (modello)" e "Simulazione (qualità)", quindi avete ragione entrambi: non confondere le due cose ma spostare. Adesso provo a sistemare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:58, 27 lug 2022 (CEST) == Re: Quattro giornate di Napoli == Ciao Sun! La categoria "[[:Categoria:Storia di Napoli|Storia di Napoli]]" è in "[[:Categoria:Storia della Campania|Storia della Campania]]", che è in "Storia d'Italia per area geografica", che è in "Storia d'Italia"; quindi credo che "Storia d'Italia" sia stata tolta semplicemente perché ridondante rispetto a "Storia di Napoli". Quest'ultima è presente anche nella voce Wikipedia, dove difatti non c'è "Storia d'Italia", ma sottocategorie più specifiche come "Campagna d'Italia", che potrebbe essere creata anche qui. Come per i titoli delle voci, la cosa migliore è seguire il più possibile le categorie di Wikipedia, discutendo eventualmente nelle pagine di discussione delle voci di Wikipedia in merito a questi dettagli. Riguardo alle provocazioni di cui ti senti (se ben comprendo) un bersaglio, a me sembra in tutta onestà che si tratti veramente di un malinteso, o meglio di una serie di piccoli malintesi che ne hanno creato uno più grande, e che se tieni presente questa possibilità (che si tratti veramente di un malinteso) esso inizierà a sciogliersi. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:06, 13 ago 2022 (CEST) :Sun, ovviamente mi fa piacere risponderti e la mia ammirazione per te è e sarà sempre assoluta. Per completezza di informazione, quando scrivi "Aver corretto un semplicissimo wikilink in una voce creata da questo utente", a quale edit fai riferimento? Ho cercato fra i tuoi contributi ma non riesco a individuarlo. Nel fine settimana e ferragosto sarò abbastanza presente qui, ma intanti ti auguro anch'io un buon fine settimana e una buona festa dell'Assunta!-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:43, 13 ago 2022 (CEST) jcyxhkswmmu5a8ucjtu0xq5y947kcyh Alice in Wonderland 0 43285 1222321 1163316 2022-08-12T12:14:03Z Vittorio Fedele 80315 /* Frasi */ wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano= Alice in Wonderland |dimensioneimmagine= 200 |immagine= Alice in Wonderland.svg |genere= avventura, fantastico |regista= [[Tim Burton]] |soggetto= [[Lewis Carroll]] ''([[Lewis Carroll#Alice nel paese delle meraviglie|romanzo]])'' |sceneggiatore= [[Linda Woolverton]] |attori= *[[Mia Wasikowska]]: Alice Kingsley *[[Johnny Depp]]: Cappellaio matto *[[Helena Bonham Carter]]: Regina Rossa *[[Anne Hathaway]]: Regina bianca *[[Crispin Glover]]: Fante di cuori *[[Marton Csokas]]: Charles Kingsley *[[Lindsay Duncan]]: Helen Kingsleigh *[[Eleanor Tomlinson]]: Fiona Chataway *[[Frances de la Tour]]: Zia Imogene *[[Matt Lucas]]: Tweedledee e Tweedledum |doppiatorioriginali= *[[Stephen Fry]]: Stregatto *[[Alan Rickman]]: Brucaliffo *[[Christopher Lee]]: Ciciarampa *[[Michael Sheen]]: Bianconiglio *[[Timothy Spall]]: Bloodhound *[[Noah Taylor]]: Lepre Marzolina *[[Michael Gough]]: Il Dodo |doppiatoriitaliani= *[[Fabio Boccanera]]: Cappellaio matto *[[Letizia Ciampa]]: Alice Kingsley *[[Claudia Razzi]]: Regina Rossa *[[Federica De Bortoli]]: Regina bianca *[[Stefano Benassi]]: Fante di cuori *[[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Charles Kinglsey *[[Emanuela Rossi]]: Helen Kingsleigh *[[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]: Fiona Chataway *[[Graziella Polesinanti]]: Zia Imogene *[[Edoardo Stoppacciaro]]: Pinco Panco e Panco Pinco *[[Gianni Giuliano]]: Stregatto *[[Sergio Di Stefano]]: Brucaliffo *[[Alessandro Rossi]]: Ciciarampa *[[Oreste Baldini]]: Bianconiglio *[[Franco Zucca]]: Bayard *[[Davide Lepore]]: Lepre Marzolina *[[Luciano De Ambrosis]]: Il Dodo |note= '''Musiche''': [[Danny Elfman]] *Vincitore di 2 '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]] (2011)''': **Miglior scenografia **Migliori costumi }} '''''Alice in Wonderland''''', film statunitense del 2010 con [[Johnny Depp]], regia di [[Tim Burton]]. ==Frasi== {{cronologico}} *È soltanto un sogno. ('''Alice''') *Che buffo, che buffissimo. ('''Alice''') *'''QUALCUNO HA RUBATO TRE DELLE MIE CROSTATE!''' ('''Regina Rossa''') *È assolutamente Alice. Sei assolutamente Alice ti riconoscerei tra mille! ('''Cappellaio Matto''') *Sto annalzando cose che cominciano con la lettera M. Tu hai idea del perché un corvo assomigli ad una scrivania? Abbasso la capocciona maledetta. ('''Cappellaio Matto''') *Su, avanti, dobbiamo prepararci all'affettamento. E quindi è ora di perdonare e dimenticare, o dimenticare o perdonare, quale dei due venga prima o in ogni caso sia più conveniente. ('''Cappellaio Matto''') *Un momento, portiamola dalla Regina Bianca, lì sarà al sicuro. Cucchiaio... ('''Leprotto''') *Tutti vanno a cavallo o usano il treno, ma il modo assolutamente migliore di viaggiare è a cappello. Ho fatto una rima? ('''Cappellaio Matto''') *Buon viaggio-a-vederci... ('''Cappellaio Matto''') *Vai a sud dalla piana dello zampone. Il castello della Regina Bianca è li vicino. Reggiti forte. Abbasso la maledetta Regina Rossa! ('''Cappellaio Matto''') *Ho perso la mia moltezza, vero? ('''Alice''') *Portatemi un maiale! {{NDR|Un maialino sguiscia sotto i suoi piedi a pancia insù come appoggia-piedi}} Niente di meglio della pancetta calda per i miei piedi! Ne vuoi uno Emh? ('''Regina Rossa''') *Ma che cappello mi prende?! ('''Cappellaio Matto''') *Stregatto? Cane dannato! ('''Mallymkun''') *Hai ragione Stayne, è meglio essere temuti che amati. ('''Regina Rossa''') *Alice, non si vive per accontentare gli altri. La scelta deve essere solo tua. Perché quando andrai ad affrontare quella creatura, ci dovrai andare da sola. ('''La Regina Bianca''' ad Alice) *Nessuno ha mai ottenuto nulla con le lacrime. ('''Brucaliffo''' rivolto ad Alice) *{{NDR|Prima della battaglia finale}} Ciao Ehm! ('''La Regina Rossa''', ad Alice) *Sei cose impossibili... Contale Alice. <br/> 1: c'e una pozione che ti fa rimpicciolire. <br/> 2: una torta che ti fa ingrandire. <br/> 3: gli animali parlano. <br/> 4 Alice: i gatti evaporano. <br/> 5: esiste un Paese delle Meraviglie. <br/> 6: posso uccidere il Ciciarampa! ('''Alice''') *Tagliategli la testa! ('''Regina Rossa''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Alice''': Precipito, dentro un buco oscuro. Poi, incontro strane creature. <br /> '''Charles''': Che genere di creature? <br /> '''Alice''': C'è un dodo, per esempio, un coniglio con un panciotto e un gatto che sorride. <br /> '''Charles''': Non sapevo che i gatti sorridessero. <br /> '''Alice''': Neanche io. E c'è un bruco tutto blu. <br /> '''Charles''': Un bruco tutto blu? Hmh... <br/> '''Alice''': Secondo te sono diventata matta? <br /> '''Charles''': Ho paura di si. Sei matta, svitata. Hai perso la zucca. Ma ti rivelo un segreto: tutti i migliori sono matti. È soltanto un sogno Alice, niente può farti del male. Ma se ti spaventa troppo, puoi sempre svegliarti. *'''Helen Kingsley''': Dov'è il tuo corsetto? E non hai le calze. <br/> '''Alice''': Sono contraria, lo sai bene. <br/> '''Helen Kingsley''': Ma il tuo abbigliamento non è appropriato. <br/> '''Alice''': E chi decide cos'è appropriato? E se si stabilisse che è appropriato indossare un merluzzo sulla testa, tu lo indosseresti? <br/> '''Helen Kingsley''': Alice... <br/> '''Alice''': Per me un corsetto è come un merluzzo... *'''Helen Kingsley''': Hai avuto di nuovo i tuoi incubi? <br/> '''Alice''': Uno soltanto. È sempre lo stesso da quando ne ho memoria. Secondo te è normale? La gente di solito non fa sogni differenti? <br/> '''Helen Kingsley''': Non lo so. *'''Alice''': Ho appena avuto una visione. Le donne tutte con i pantaloni e gli uomini con la gonna. <br/> '''Hamish''': È meglio se tieni per te le tue visioni. Se sei in dubbio, rimani in silenzio. *'''Bianconiglio''': Te l'ho detto che è la vera Alice. <br/> '''Mallymkun''': Non ne sono convinto. <br/> '''Bianconiglio''': È questa la tua gratitudine? Sono stato lassù per settimane, a seguire un'Alice dopo l'altra. Sono stato quasi divorato da altri animali. Voi non sapete, vanno in giro completamente svestiti e fanno i loro ... cianfrugli, in pubblico! Dovevo girarmi dall'altra parte. <br/> '''Fiore''': A me non sembra affatto quella. <br/> '''Mallymkun''': Certo, perché è l'Alice sbagliata. <br/> '''Pincopanco''': Se lo fosse potrebbe esserlo. <br/> '''Pancopinco''': Se non lo è, non lo è. <br/> '''Pincopanco''': Ma se lo fosse lo sarebbe. <br/> '''Pancopinco''': Ma non lo è in alcun modo. <br/> '''Alice''': Come faccio ad essere l'Alice sbagliata se questo è il mio sogno? E chi siete voi, se posso chiederlo? <br/> '''Pincopanco''': Oh, io Pincopanco, e lui Pancopinco. <br/> '''Pancopinco''': Alla rovescia, io Pancopinco, lui Pincopanco. *'''Alice''': Chi è questo Brucaliffo? <br/> '''Bianconiglio''': La saggezza, assoluta. <br/> '''Pancopinco e Pancopinco''': Il Brucaliffo! *'''Brucaliffo''': Chi sei tu? <br/> '''Alice''': Brucaliffo? <br/> '''Brucaliffo''': Tu non sei il Brucaliffo, io sono il Brucaliffo. La domanda è: chi sei tu? <br/> '''Alice''': Alice. <br/> '''Brucaliffo''': Questo si vedrà. <br/> '''Alice''': Non capisco, che vuol dire? Lo dovrei sapere chi sono. <br/> '''Brucaliffo''': Certo, dovresti, stupidina. Srotolate l'Oraculum. <br/> '''Bianconiglio''': L'Oraculum, ovvero un compendio calendrico di sottomondo. <br/> '''Alice''': È un calendario? <br/> '''Brucaliffo''': Un compendio. Che narra la storia di ogni singolo giorno, fin dal principio. <br/> '''Bianconiglio''': Quest'oggi è il giorno Gloriae Tornanti dell'era della Regina Rossa. <br/> '''Brucaliffo''': Mostratele il giorno Jous Glorioso. <br/> '''Pancopinco''': Si, sarebbe il giorno in cui fai a fette il Ciciarampa. <br/> '''Alice''': Scusa, che cosa faccio a fette? <br/> '''Pincopanco''': Quella sei tu con la spada bigralace. <br/> '''Pancopinco''': Nessun'altra spada può uccidere il Ciciarampa in alcun modo. Niente bigralace, niente morte. <br/> '''Alice''': Questa non sono io. <br/> '''Mallymkun''': Lo so. <br/> '''Bianconiglio''': Sciogli il nostro dubbio Brucaliffo: è lei la giusta Alice? <br/> '''Brucaliffo''': Quasi affatto. <br/> '''Mallymkun''': Te l'ho detto. <br/> '''Bianconiglio''': Oh cielo. <br/> '''Pancopinco''': Io l'avevo detto. <br/> '''Pincopanco''': Io l'avevo detto! <br/> '''Pancopinco''': Alla rovescia: hai detto che potrebbe esserlo. <br/> '''Pincopanco''': No, tu hai detto che lo sarebbe se lo fosse. <br/> '''Fiore''': Piccola bugiarda. Fingersi Alice, dovrebbe vergognarsi. <br/> '''Bianconiglio''': Ero così sicuro che fosse tu. <br/> '''Alice''': Mi dispiace, non voglio essere l'Alice sbagliata. Un momento, questo è il mio sogno... Adesso mi sveglio e voi tutti sparirete. {{NDR|Si dà un pizzicotto}} Che strano, il pizzicotto funziona di solito. *'''Stregatto''': A quanto pare ti sei impegolata con esseri dagli artigli malvagi. <br/> '''Alice''': E sto ancora sognando. <br/> '''Stregatto''': Chi è stato a farti quello? <br/> '''Alice''': Il grambo... il grafobra... <br/> '''Stregatto''': Il grafobrancio? Allora, è meglio che dia un'occhiata. <br/> '''Alice''': Che vuoi fare? <br/> '''Stregatto''': Deve essere purificato da chi ha qualità evaporatrici, altrimenti suppurerà e si putreferà. <br/> '''Alice''': Preferirei di no. Starò bene appena mi sveglierò. <br/> '''Stregatto''': Lascia almeno che te lo fasci, mia cara. Dì un po', com'è che ti chiami? <br/> '''Alice''': Alice. <br/> '''Stregatto''': Quella Alice? <br/> '''Alice''': Si è dibattuto parecchio di questo. <br/> '''Stregatto''': Non mi sono mai interessato di politica... È meglio se ti rimetti in marcia. <br/> '''Alice''': Quale marcia? Io voglio soltanto risvegliarmi da questo sogno. <br/> '''Stregatto''': Va bene. Ti porterò dal Leprotto e dal Cappellaio. Ma non farò di più. Vieni? *'''Cappellaio Matto''': Sei tu! <br/>'''Mallymkun''': No non è lei! Il Bianconiglio ci ha portato l'Alice Sbagliata. <br/>'''Leprotto''': E' l'Alice Sbagliata!? <br/>'''Cappellaio Matto''': E' assolutamente Alice! Sei assolutamente Alice ti riconoscerei tra mille. Lo riconoscerei tra mille! Bene, come vedi stiamo ancora prendendo il the e tutto perché obbligati ad ammazzare il tempo in attesa del tu ritorno! Sei terribilmente in ritardo, birichina! Ad ogni modo il tempo si è offeso e si è fermato del tutto. Da allora neanche un ticchettio. <br/>'''Leprotto''': {{NDR|Ride}} ...Tazza. <br/>'''Alice''': Il tempo è bizzarro nei sogni. *'''Cappellaio Matto''': Su, avanti, dobbiamo prepararci all'affettamento: e quindi è ora di perdonare e dimenticare o dimenticare e perdonare quale dei due venga prima o in ogni caso sia più conveniente, aspetto... <br/>'''Leprotto''': Tick tack! Ticchetta di nuovo! <br/>'''Stregatto''': Tutto questo parlare di sangue e affettamenti mi ha fatto passare la voglia di the... <br/>'''Cappellaio Matto''': L'intero mondo cade in rovina e a un povero Stregatto non va il the. <br/>'''Stregatto''': Ciò che è successo quel giorno non è colpa mia. <br/>'''Leprotto''': Oh cielo. <br/>'''Cappellaio Matto''': Li hai abbandonati per salvare la tua pellaccia orribilissima bestioliosa rancidante schifredita lordigna melmostosa sgruflante- <br/>'''Mallymkun''': Cappellaio! <br/>'''Cappellaio Matto''': ...Grazie. <br/>'''Leprotto''': Uh uh! Miao... <br/>'''Cappellaio Matto''': Sto bene. *'''Stayne''': Bene, guarda guarda, il mio adorato trio di matti. <br/> '''Mallymkun''': Vuoi unirti a noi? <br/> '''Leprotto''': Siete in ritardo per il The. <br/> '''Stayne''': Cerchiamo la ragazza di nome Alice. <br/> '''Cappellaio Matto''': Oh, a proposito della regina, ecco una canzoncina che cantavamo in suo onore. <br/> '''Cappellaio Matto, Mallymkun e Leprotto''': ''Quando in volo te ne vai, pipistrello cosa fai? Hai...'' <br/> '''Stayne''': Se la state nascondendo, direte addio alla testa. <br/> '''Cappellaio Matto''': L'abbiamo già salutata! Ora tutti in coro. <br/> '''Cappellaio Matto, Mallymkun e Leprotto''': ''Hai portato insieme a te la teiera e il the, guarda su e guarda...'' *'''Stayne''': Siete tutti matti! <br/> '''Leprotto''': Grazie mille! *'''Cappellaio Matto''': ''Era cerfuoso e i viviscidi tuoppi ghiarivan foracchiando nel pedano: tutti mifri i vilosnuoppi mentre squoltian i momi radi invano.'' <ref> Riprende il [[w:Jabberwocky#Le_traduzioni|Jabberwocky]] </ref> <br/> '''Alice''': Scusi, che cos'era? <br/> '''Cappellaio Matto''': Che cos'era cosa? ''Il ciciarampa come vira spinto, ganascia sgrami artiglio scorticante. Rifugi il ciciarampa figliol mio e il fromiante grafobrancio. La spada bilagrace strinse in pugno. Stric strac trinciava il brigralacio branco. Lo lasciò morto e la sua testa mobbia a casa riportava galonfando.'' Si parla di te, lo sai? <br/> '''Alice''': Non farò a fette un bel niente. Io non uccido, puoi levartelo dalla mente. <br/> '''Cappellaio Matto''': M-mente. <br/> '''Alice''': Aspetta, non puoi lasciarmi qui. <br/> '''Cappellaio Matto''': Tu non uccidi. Hai idea di quello che ha fatto al Regina Rossa? Tu non uccidi. <br/> '''Alice''': Non ci riuscirei neanche volendo. <br/> '''Cappellaio Matto''': Non sei più la ragazza che eri prima. Prima eri molto più... moltosa! Hai perso la tua moltezza. <br/> '''Alice''': La mia moltezza? <br/> '''Cappellaio Matto''': {{NDR|Indicando la pancia di Alice}} Qui dentro, c'è qualcosa che manca. <br/> '''Alice''': Dimmi che ha fatto la Regina Rossa. <br/> '''Cappellaio Matto''': Non è una bella storia. <br/> '''Alice''': Dimmela comunque. <br/> '''Cappellaio Matto''': Fu proprio qui. Ero il cappellario della Regina Bianca all'epoca. Il Clan Altocilindro ha sempre lavorato a corte. *'''Alice''': Tu dovevi portarli lontano. Il Cappellaio si fidava di te. <br/> '''Bayard''': Hanno mia moglie e i miei cuccioli. <br/> '''Alice''': Come ti chiami? <br/> '''Bayard''': Bayard. <br/> '''Alice''': Seduto. <br/> '''Bayard''': Il tuo nome è Alice. O mi sbaglio? <br/> '''Alice''': Si, ma io non sono quella di cui tutti parlano. <br/> '''Bayard''': Il Cappellaio non si sarebbe sacrificato per una Alice qualunque. <br/> '''Alice''': Tu sai dove lo hanno portato? <br/> '''Bayard''': Al castello della Regina Rossa, alla Rocca Tetra. <br/> '''Alice''': E noi andremo li per liberarlo. <br/> '''Bayard''': Questo non è stato predetto. <br/> '''Alice''': Non mi interessa. Non sarebbe li se non fosse per me. <br/> '''Bayard''': Il giorno Jous Glorioso <ref> In inglese originale è chiamato Frabjous Day.</ref> è alle porte. Devi prepararti per affrontare il Ciciarampa. <br/> '''Alice''': È da quando sono caduta in quella tana di coniglio che mi dicono cosa devo fare e chi devo essere. Mi hanno accorciata, allungata, ingrassata e perfino messa in una teiera. Sono stata accusata di essere Alice e di non essere Alice. Ma questo è il mio sogno! E ora decido io quello che succede. <br/> '''Bayard''': Se ora divergi dal percorso... <br/> '''Alice''': Lo scelgo io il percorso. Portami alla Rocca Tetra Bayard. E non scordare il cappello. *'''Regina Rossa''': E questa? Cos'è? <br/> '''Bianconiglio''': Non cos'è, chi è. Maestà, lei è ... emh ... <br/> '''Regina Rossa''': Emh? <br/> '''Alice''': Vengo da Fandonia. <br/> '''Regina Rossa''': Perché senza vestiti? <br/> '''Alice''': Non mi entrano più. Sono cresciuta moltissimo ultimamente. Sono la persona più alta di Fandonia. Tutti ridono di me. E sono venuta da voi sperando che comprendiate cosa vuol dire. <br/> '''Regina Rossa''': Mia cara ragazza, chiunque abbia una testa così grande è la benvenuta nella mia corte. Qualcune le trovi dei vestiti, usate le tende se necessario, ma abbigliate questa enorme ragazza. *'''Stayne''': E... chi è questa incantevole creatura? <br/> '''Regina Rossa''': Emh... la mia nuova favorita. <br/> '''Stayne''': E non ce l'ha un nome? <br/> '''Regina Rossa''': Emh. <br/> '''Stayne''': A quanto pare il tuo nome sfugge alla mente della sovrana. <br/> '''Regina Rossa''': Il suo nome è Emh, idiota! *'''Cappellaio Matto''': Ho riflettuto sulle cose che iniziano con la lettera M: miserabile, malcontento, morte, malizia... <br/> '''Regina Rossa''': Ora cerchiamo una parola con la A: dove si trova Alice? <br/> '''Cappellaio Matto''': Chi, quel piccoletto? E cosa ne so? <br/> '''Regina Rossa''': E se ti tagliassi la testa, ti verrebbe in mente? {{NDR|Il Cappellaio inizia a ridere}} Smettila! <br/> '''Cappellaio Matto''': Avete una testa deplorevolmente grande. Mi piacerebbe farvi un [[cappello]]. <br/> '''Regina Rossa''': Un cappello? <br/> '''Cappellaio Matto''': Si. Ah, lo facevo per la Regina Bianca, non c'era molto da lavorare, poverina, ha la testa troppo piccola. <br/> '''Regina Rossa''': Minuscola, una specie di neo. <br/> '''Cappellaio Matto''': Ma questa... cosa potrei fare con un simile monumento... con questo pianeta... no, questo magnificente ed eroico globo. <br/> '''Regina Rossa''': Cosa potresti fare? Liberalo Stayne. Come può lavorare se è in catene? <br/> '''Cappellaio Matto''': Vediamo, posso farvi una cuffia o una paglietta. O qualcosa per il boudoir. Una glosh, un berretto a cono, una papalina, una reticella, un pugrid, una kippah, un cappello a cilindro, un tamoshante, una bombetta, un bicorno, un tricorno, un mandò, una ventaglia, una da notte, un garimbaldino... <br/> '''Alice''': Cappellaio! <br/> '''Cappellaio Matto''': Un fez? <br/> '''Regina Rossa''': Lasciateci. *'''Regina Bianca''': Gli alberi sono tristi, ci hai parlato ultimamente? <br/> '''Damigella''': Si, vostra maestà. <br/> '''Regina Bianca''': Forse con più gentilezza? *'''Stayne''': Maestà, non credete che sia meglio essere temuti che amati? <br/> '''Regina Rossa''': Non ne sono più sicura... ah, si tenga lei la plebaglia, a me non serve, io ho te... {{NDR|La Regina lo abbraccia}} *'''Cappellaio Matto''': Tu hai idea del perché un corvo assomiglia a una scrivania? Ho paura Alice. La mia testa è così terribilmente affollata. Sono diventato matto? <br/> '''Alice''': Temo di si, sei assolutamente svitato. Ma ti rivelo un segreto: tutti i migliori sono matti. *'''Cappellaio Matto''': Sò che tiene la spada bigralace qui nel castello. Il coniglio ti aiuterà. Trovala Alice. Portala alla Regina Bianca! <br />'''Alice''': Andremo insieme dalla Regina Bianca! <br />'''Cappellaio Matto''': Mi spieghi perché sei sempre o troppo bassa o troppo alta? *'''Alice''': Vorrei tanto svegliarmi. <br/> '''Cappellaio Matto''': Credi ancora che sia un sogno, è così? <br/> '''Alice''': Ma certo, è un'invenzione della mia mente. <br/> '''Cappellaio Matto''': Questo vorrebbe dire che io non sono reale? <br/> '''Alice''': Temo di sì, sei solo il frutto della mia immaginazione. Non mi sorprende che io sogni uno mezzo matto. <br/> '''Cappellaio Matto''': Si, ma dovresti essere mezza matta per sognare me. <br/> '''Alice''': Evidentemente lo sono... Mi mancherai quando mi sveglierò. *'''Alice''': {{NDR|Vedendo il Ciciarampa}} È impossibile... <br/> '''Cappellaio Matto''': Solo se pensi che lo sia. *'''Alice''': Alcune volte provo a credere a 6 cose impossibili prima di fare colazione... <br/> '''Cappellaio Matto''': Brava, è un eccellente esercizio. Tuttavia, almeno per il momento, ti converrebbe concentrarti sul Ciciarampa. *'''Stayne''': Maestà, vi prego, uccidetemi, vi prego! <br/> '''Regina Bianca''': Ma io non ti devo alcuna cortesia... <br/> '''Stayne''': Tagliatemi la testa! *'''Alice''': Ma che sta facendo? <br/> '''Stregatto''': La deliranza. <br />'''Pincopanco e Pancopinco''': Deliranza, che bellanza. *'''Cappellaio Matto''': Potresti restare. <br/> '''Alice''': Che bell'idea. Che folle, pazza, meravigliosa idea. Ma non posso. Ci sono domande a cui devo rispondere e cose che devo fare. Tornerò prima che te ne accorga. <br/> '''Cappellaio Matto''': Non ti ricorderai di me. <br/> '''Alice''': Certo che mi ricorderò, come potrei dimenticare? Cappellaio, perché un corvo assomiglia a una scrivania? <br/> '''Cappellaio Matto''': Non ne ho la più pallida idea. Buon viaggio-a-vederci. ==Frasi promozionali== *C'è un posto che non ha eguali sulla terra... Si dice che per sopravvivere qui, bisogna essere matti come un [[cappellaio]]. E per fortuna... io lo sono. ('''Cappellaio Matto''') <ref>Dal trailer del film in lingua italiana.</ref> *Questo luogo è un luogo unico al mondo, una terra colma di meraviglie mistero e pericolo. Si dice che per sopravvivere qui bisogna essere matti come un cappellaio. E per fortuna... io lo sono. ('''Cappellaio Matto''') <ref>Dal trailer del film in lingua italiana.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Alice}} [[Categoria:Film d'avventura]] [[Categoria:Film fantastici]] [[Categoria:Film premi Oscar]] r2oi3kj65qk8bufzxp6t07ssdbq6o9j 1222322 1222321 2022-08-12T14:39:04Z Spinoziano 2297 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Vittorio Fedele|Vittorio Fedele]] ([[User talk:Vittorio Fedele|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Laportoghese|Laportoghese]] wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano= Alice in Wonderland |dimensioneimmagine= 200 |immagine= Alice in Wonderland.svg |genere= avventura, fantastico |regista= [[Tim Burton]] |soggetto= [[Lewis Carroll]] ''([[Lewis Carroll#Alice nel paese delle meraviglie|romanzo]])'' |sceneggiatore= [[Linda Woolverton]] |attori= *[[Mia Wasikowska]]: Alice Kingsley *[[Johnny Depp]]: Cappellaio matto *[[Helena Bonham Carter]]: Regina Rossa *[[Anne Hathaway]]: Regina bianca *[[Crispin Glover]]: Fante di cuori *[[Marton Csokas]]: Charles Kingsley *[[Lindsay Duncan]]: Helen Kingsleigh *[[Eleanor Tomlinson]]: Fiona Chataway *[[Frances de la Tour]]: Zia Imogene *[[Matt Lucas]]: Tweedledee e Tweedledum |doppiatorioriginali= *[[Stephen Fry]]: Stregatto *[[Alan Rickman]]: Brucaliffo *[[Christopher Lee]]: Ciciarampa *[[Michael Sheen]]: Bianconiglio *[[Timothy Spall]]: Bloodhound *[[Noah Taylor]]: Lepre Marzolina *[[Michael Gough]]: Il Dodo |doppiatoriitaliani= *[[Fabio Boccanera]]: Cappellaio matto *[[Letizia Ciampa]]: Alice Kingsley *[[Claudia Razzi]]: Regina Rossa *[[Federica De Bortoli]]: Regina bianca *[[Stefano Benassi]]: Fante di cuori *[[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Charles Kinglsey *[[Emanuela Rossi]]: Helen Kingsleigh *[[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]: Fiona Chataway *[[Graziella Polesinanti]]: Zia Imogene *[[Edoardo Stoppacciaro]]: Pinco Panco e Panco Pinco *[[Gianni Giuliano]]: Stregatto *[[Sergio Di Stefano]]: Brucaliffo *[[Alessandro Rossi]]: Ciciarampa *[[Oreste Baldini]]: Bianconiglio *[[Franco Zucca]]: Bayard *[[Davide Lepore]]: Lepre Marzolina *[[Luciano De Ambrosis]]: Il Dodo |note= '''Musiche''': [[Danny Elfman]] *Vincitore di 2 '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]] (2011)''': **Miglior scenografia **Migliori costumi }} '''''Alice in Wonderland''''', film statunitense del 2010 con [[Johnny Depp]], regia di [[Tim Burton]]. ==Frasi== {{cronologico}} *È soltanto un sogno. ('''Alice''') *Che buffo, che buffissimo. ('''Alice''') *Qualcuno ha rubato tre delle mie crostate! ('''Regina Rossa''') *È assolutamente Alice. Sei assolutamente Alice ti riconoscerei tra mille! ('''Cappellaio Matto''') *Sto annalzando cose che cominciano con la lettera M. Tu hai idea del perché un corvo assomigli ad una scrivania? Abbasso la capocciona maledetta. ('''Cappellaio Matto''') *Su, avanti, dobbiamo prepararci all'affettamento. E quindi è ora di perdonare e dimenticare, o dimenticare o perdonare, quale dei due venga prima o in ogni caso sia più conveniente. ('''Cappellaio Matto''') *Un momento, portiamola dalla Regina Bianca, lì sarà al sicuro. Cucchiaio... ('''Leprotto''') *Tutti vanno a cavallo o usano il treno, ma il modo assolutamente migliore di viaggiare è a cappello. Ho fatto una rima? ('''Cappellaio Matto''') *Buon viaggio-a-vederci... ('''Cappellaio Matto''') *Vai a sud dalla piana dello zampone. Il castello della Regina Bianca è li vicino. Reggiti forte. Abbasso la maledetta Regina Rossa! ('''Cappellaio Matto''') *Ho perso la mia moltezza, vero? ('''Alice''') *Portatemi un maiale! {{NDR|Un maialino sguiscia sotto i suoi piedi a pancia insù come appoggia-piedi}} Niente di meglio della pancetta calda per i miei piedi! Ne vuoi uno Emh? ('''Regina Rossa''') *Ma che cappello mi prende?! ('''Cappellaio Matto''') *Stregatto? Cane dannato! ('''Mallymkun''') *Hai ragione Stayne, è meglio essere temuti che amati. ('''Regina Rossa''') *Alice, non si vive per accontentare gli altri. La scelta deve essere solo tua. Perché quando andrai ad affrontare quella creatura, ci dovrai andare da sola. ('''La Regina Bianca''' ad Alice) *Nessuno ha mai ottenuto nulla con le lacrime. ('''Brucaliffo''' rivolto ad Alice) *{{NDR|Prima della battaglia finale}} Ciao Ehm! ('''La Regina Rossa''', ad Alice) *Sei cose impossibili... Contale Alice. <br/> 1: c'e una pozione che ti fa rimpicciolire. <br/> 2: una torta che ti fa ingrandire. <br/> 3: gli animali parlano. <br/> 4 Alice: i gatti evaporano. <br/> 5: esiste un Paese delle Meraviglie. <br/> 6: posso uccidere il Ciciarampa! ('''Alice''') *Tagliategli la testa! ('''Regina Rossa''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Alice''': Precipito, dentro un buco oscuro. Poi, incontro strane creature. <br /> '''Charles''': Che genere di creature? <br /> '''Alice''': C'è un dodo, per esempio, un coniglio con un panciotto e un gatto che sorride. <br /> '''Charles''': Non sapevo che i gatti sorridessero. <br /> '''Alice''': Neanche io. E c'è un bruco tutto blu. <br /> '''Charles''': Un bruco tutto blu? Hmh... <br/> '''Alice''': Secondo te sono diventata matta? <br /> '''Charles''': Ho paura di si. Sei matta, svitata. Hai perso la zucca. Ma ti rivelo un segreto: tutti i migliori sono matti. È soltanto un sogno Alice, niente può farti del male. Ma se ti spaventa troppo, puoi sempre svegliarti. *'''Helen Kingsley''': Dov'è il tuo corsetto? E non hai le calze. <br/> '''Alice''': Sono contraria, lo sai bene. <br/> '''Helen Kingsley''': Ma il tuo abbigliamento non è appropriato. <br/> '''Alice''': E chi decide cos'è appropriato? E se si stabilisse che è appropriato indossare un merluzzo sulla testa, tu lo indosseresti? <br/> '''Helen Kingsley''': Alice... <br/> '''Alice''': Per me un corsetto è come un merluzzo... *'''Helen Kingsley''': Hai avuto di nuovo i tuoi incubi? <br/> '''Alice''': Uno soltanto. È sempre lo stesso da quando ne ho memoria. Secondo te è normale? La gente di solito non fa sogni differenti? <br/> '''Helen Kingsley''': Non lo so. *'''Alice''': Ho appena avuto una visione. Le donne tutte con i pantaloni e gli uomini con la gonna. <br/> '''Hamish''': È meglio se tieni per te le tue visioni. Se sei in dubbio, rimani in silenzio. *'''Bianconiglio''': Te l'ho detto che è la vera Alice. <br/> '''Mallymkun''': Non ne sono convinto. <br/> '''Bianconiglio''': È questa la tua gratitudine? Sono stato lassù per settimane, a seguire un'Alice dopo l'altra. Sono stato quasi divorato da altri animali. Voi non sapete, vanno in giro completamente svestiti e fanno i loro ... cianfrugli, in pubblico! Dovevo girarmi dall'altra parte. <br/> '''Fiore''': A me non sembra affatto quella. <br/> '''Mallymkun''': Certo, perché è l'Alice sbagliata. <br/> '''Pincopanco''': Se lo fosse potrebbe esserlo. <br/> '''Pancopinco''': Se non lo è, non lo è. <br/> '''Pincopanco''': Ma se lo fosse lo sarebbe. <br/> '''Pancopinco''': Ma non lo è in alcun modo. <br/> '''Alice''': Come faccio ad essere l'Alice sbagliata se questo è il mio sogno? E chi siete voi, se posso chiederlo? <br/> '''Pincopanco''': Oh, io Pincopanco, e lui Pancopinco. <br/> '''Pancopinco''': Alla rovescia, io Pancopinco, lui Pincopanco. *'''Alice''': Chi è questo Brucaliffo? <br/> '''Bianconiglio''': La saggezza, assoluta. <br/> '''Pancopinco e Pancopinco''': Il Brucaliffo! *'''Brucaliffo''': Chi sei tu? <br/> '''Alice''': Brucaliffo? <br/> '''Brucaliffo''': Tu non sei il Brucaliffo, io sono il Brucaliffo. La domanda è: chi sei tu? <br/> '''Alice''': Alice. <br/> '''Brucaliffo''': Questo si vedrà. <br/> '''Alice''': Non capisco, che vuol dire? Lo dovrei sapere chi sono. <br/> '''Brucaliffo''': Certo, dovresti, stupidina. Srotolate l'Oraculum. <br/> '''Bianconiglio''': L'Oraculum, ovvero un compendio calendrico di sottomondo. <br/> '''Alice''': È un calendario? <br/> '''Brucaliffo''': Un compendio. Che narra la storia di ogni singolo giorno, fin dal principio. <br/> '''Bianconiglio''': Quest'oggi è il giorno Gloriae Tornanti dell'era della Regina Rossa. <br/> '''Brucaliffo''': Mostratele il giorno Jous Glorioso. <br/> '''Pancopinco''': Si, sarebbe il giorno in cui fai a fette il Ciciarampa. <br/> '''Alice''': Scusa, che cosa faccio a fette? <br/> '''Pincopanco''': Quella sei tu con la spada bigralace. <br/> '''Pancopinco''': Nessun'altra spada può uccidere il Ciciarampa in alcun modo. Niente bigralace, niente morte. <br/> '''Alice''': Questa non sono io. <br/> '''Mallymkun''': Lo so. <br/> '''Bianconiglio''': Sciogli il nostro dubbio Brucaliffo: è lei la giusta Alice? <br/> '''Brucaliffo''': Quasi affatto. <br/> '''Mallymkun''': Te l'ho detto. <br/> '''Bianconiglio''': Oh cielo. <br/> '''Pancopinco''': Io l'avevo detto. <br/> '''Pincopanco''': Io l'avevo detto! <br/> '''Pancopinco''': Alla rovescia: hai detto che potrebbe esserlo. <br/> '''Pincopanco''': No, tu hai detto che lo sarebbe se lo fosse. <br/> '''Fiore''': Piccola bugiarda. Fingersi Alice, dovrebbe vergognarsi. <br/> '''Bianconiglio''': Ero così sicuro che fosse tu. <br/> '''Alice''': Mi dispiace, non voglio essere l'Alice sbagliata. Un momento, questo è il mio sogno... Adesso mi sveglio e voi tutti sparirete. {{NDR|Si dà un pizzicotto}} Che strano, il pizzicotto funziona di solito. *'''Stregatto''': A quanto pare ti sei impegolata con esseri dagli artigli malvagi. <br/> '''Alice''': E sto ancora sognando. <br/> '''Stregatto''': Chi è stato a farti quello? <br/> '''Alice''': Il grambo... il grafobra... <br/> '''Stregatto''': Il grafobrancio? Allora, è meglio che dia un'occhiata. <br/> '''Alice''': Che vuoi fare? <br/> '''Stregatto''': Deve essere purificato da chi ha qualità evaporatrici, altrimenti suppurerà e si putreferà. <br/> '''Alice''': Preferirei di no. Starò bene appena mi sveglierò. <br/> '''Stregatto''': Lascia almeno che te lo fasci, mia cara. Dì un po', com'è che ti chiami? <br/> '''Alice''': Alice. <br/> '''Stregatto''': Quella Alice? <br/> '''Alice''': Si è dibattuto parecchio di questo. <br/> '''Stregatto''': Non mi sono mai interessato di politica... È meglio se ti rimetti in marcia. <br/> '''Alice''': Quale marcia? Io voglio soltanto risvegliarmi da questo sogno. <br/> '''Stregatto''': Va bene. Ti porterò dal Leprotto e dal Cappellaio. Ma non farò di più. Vieni? *'''Cappellaio Matto''': Sei tu! <br/>'''Mallymkun''': No non è lei! Il Bianconiglio ci ha portato l'Alice Sbagliata. <br/>'''Leprotto''': E' l'Alice Sbagliata!? <br/>'''Cappellaio Matto''': E' assolutamente Alice! Sei assolutamente Alice ti riconoscerei tra mille. Lo riconoscerei tra mille! Bene, come vedi stiamo ancora prendendo il the e tutto perché obbligati ad ammazzare il tempo in attesa del tu ritorno! Sei terribilmente in ritardo, birichina! Ad ogni modo il tempo si è offeso e si è fermato del tutto. Da allora neanche un ticchettio. <br/>'''Leprotto''': {{NDR|Ride}} ...Tazza. <br/>'''Alice''': Il tempo è bizzarro nei sogni. *'''Cappellaio Matto''': Su, avanti, dobbiamo prepararci all'affettamento: e quindi è ora di perdonare e dimenticare o dimenticare e perdonare quale dei due venga prima o in ogni caso sia più conveniente, aspetto... <br/>'''Leprotto''': Tick tack! Ticchetta di nuovo! <br/>'''Stregatto''': Tutto questo parlare di sangue e affettamenti mi ha fatto passare la voglia di the... <br/>'''Cappellaio Matto''': L'intero mondo cade in rovina e a un povero Stregatto non va il the. <br/>'''Stregatto''': Ciò che è successo quel giorno non è colpa mia. <br/>'''Leprotto''': Oh cielo. <br/>'''Cappellaio Matto''': Li hai abbandonati per salvare la tua pellaccia orribilissima bestioliosa rancidante schifredita lordigna melmostosa sgruflante- <br/>'''Mallymkun''': Cappellaio! <br/>'''Cappellaio Matto''': ...Grazie. <br/>'''Leprotto''': Uh uh! Miao... <br/>'''Cappellaio Matto''': Sto bene. *'''Stayne''': Bene, guarda guarda, il mio adorato trio di matti. <br/> '''Mallymkun''': Vuoi unirti a noi? <br/> '''Leprotto''': Siete in ritardo per il The. <br/> '''Stayne''': Cerchiamo la ragazza di nome Alice. <br/> '''Cappellaio Matto''': Oh, a proposito della regina, ecco una canzoncina che cantavamo in suo onore. <br/> '''Cappellaio Matto, Mallymkun e Leprotto''': ''Quando in volo te ne vai, pipistrello cosa fai? Hai...'' <br/> '''Stayne''': Se la state nascondendo, direte addio alla testa. <br/> '''Cappellaio Matto''': L'abbiamo già salutata! Ora tutti in coro. <br/> '''Cappellaio Matto, Mallymkun e Leprotto''': ''Hai portato insieme a te la teiera e il the, guarda su e guarda...'' *'''Stayne''': Siete tutti matti! <br/> '''Leprotto''': Grazie mille! *'''Cappellaio Matto''': ''Era cerfuoso e i viviscidi tuoppi ghiarivan foracchiando nel pedano: tutti mifri i vilosnuoppi mentre squoltian i momi radi invano.'' <ref> Riprende il [[w:Jabberwocky#Le_traduzioni|Jabberwocky]] </ref> <br/> '''Alice''': Scusi, che cos'era? <br/> '''Cappellaio Matto''': Che cos'era cosa? ''Il ciciarampa come vira spinto, ganascia sgrami artiglio scorticante. Rifugi il ciciarampa figliol mio e il fromiante grafobrancio. La spada bilagrace strinse in pugno. Stric strac trinciava il brigralacio branco. Lo lasciò morto e la sua testa mobbia a casa riportava galonfando.'' Si parla di te, lo sai? <br/> '''Alice''': Non farò a fette un bel niente. Io non uccido, puoi levartelo dalla mente. <br/> '''Cappellaio Matto''': M-mente. <br/> '''Alice''': Aspetta, non puoi lasciarmi qui. <br/> '''Cappellaio Matto''': Tu non uccidi. Hai idea di quello che ha fatto al Regina Rossa? Tu non uccidi. <br/> '''Alice''': Non ci riuscirei neanche volendo. <br/> '''Cappellaio Matto''': Non sei più la ragazza che eri prima. Prima eri molto più... moltosa! Hai perso la tua moltezza. <br/> '''Alice''': La mia moltezza? <br/> '''Cappellaio Matto''': {{NDR|Indicando la pancia di Alice}} Qui dentro, c'è qualcosa che manca. <br/> '''Alice''': Dimmi che ha fatto la Regina Rossa. <br/> '''Cappellaio Matto''': Non è una bella storia. <br/> '''Alice''': Dimmela comunque. <br/> '''Cappellaio Matto''': Fu proprio qui. Ero il cappellario della Regina Bianca all'epoca. Il Clan Altocilindro ha sempre lavorato a corte. *'''Alice''': Tu dovevi portarli lontano. Il Cappellaio si fidava di te. <br/> '''Bayard''': Hanno mia moglie e i miei cuccioli. <br/> '''Alice''': Come ti chiami? <br/> '''Bayard''': Bayard. <br/> '''Alice''': Seduto. <br/> '''Bayard''': Il tuo nome è Alice. O mi sbaglio? <br/> '''Alice''': Si, ma io non sono quella di cui tutti parlano. <br/> '''Bayard''': Il Cappellaio non si sarebbe sacrificato per una Alice qualunque. <br/> '''Alice''': Tu sai dove lo hanno portato? <br/> '''Bayard''': Al castello della Regina Rossa, alla Rocca Tetra. <br/> '''Alice''': E noi andremo li per liberarlo. <br/> '''Bayard''': Questo non è stato predetto. <br/> '''Alice''': Non mi interessa. Non sarebbe li se non fosse per me. <br/> '''Bayard''': Il giorno Jous Glorioso <ref> In inglese originale è chiamato Frabjous Day.</ref> è alle porte. Devi prepararti per affrontare il Ciciarampa. <br/> '''Alice''': È da quando sono caduta in quella tana di coniglio che mi dicono cosa devo fare e chi devo essere. Mi hanno accorciata, allungata, ingrassata e perfino messa in una teiera. Sono stata accusata di essere Alice e di non essere Alice. Ma questo è il mio sogno! E ora decido io quello che succede. <br/> '''Bayard''': Se ora divergi dal percorso... <br/> '''Alice''': Lo scelgo io il percorso. Portami alla Rocca Tetra Bayard. E non scordare il cappello. *'''Regina Rossa''': E questa? Cos'è? <br/> '''Bianconiglio''': Non cos'è, chi è. Maestà, lei è ... emh ... <br/> '''Regina Rossa''': Emh? <br/> '''Alice''': Vengo da Fandonia. <br/> '''Regina Rossa''': Perché senza vestiti? <br/> '''Alice''': Non mi entrano più. Sono cresciuta moltissimo ultimamente. Sono la persona più alta di Fandonia. Tutti ridono di me. E sono venuta da voi sperando che comprendiate cosa vuol dire. <br/> '''Regina Rossa''': Mia cara ragazza, chiunque abbia una testa così grande è la benvenuta nella mia corte. Qualcune le trovi dei vestiti, usate le tende se necessario, ma abbigliate questa enorme ragazza. *'''Stayne''': E... chi è questa incantevole creatura? <br/> '''Regina Rossa''': Emh... la mia nuova favorita. <br/> '''Stayne''': E non ce l'ha un nome? <br/> '''Regina Rossa''': Emh. <br/> '''Stayne''': A quanto pare il tuo nome sfugge alla mente della sovrana. <br/> '''Regina Rossa''': Il suo nome è Emh, idiota! *'''Cappellaio Matto''': Ho riflettuto sulle cose che iniziano con la lettera M: miserabile, malcontento, morte, malizia... <br/> '''Regina Rossa''': Ora cerchiamo una parola con la A: dove si trova Alice? <br/> '''Cappellaio Matto''': Chi, quel piccoletto? E cosa ne so? <br/> '''Regina Rossa''': E se ti tagliassi la testa, ti verrebbe in mente? {{NDR|Il Cappellaio inizia a ridere}} Smettila! <br/> '''Cappellaio Matto''': Avete una testa deplorevolmente grande. Mi piacerebbe farvi un [[cappello]]. <br/> '''Regina Rossa''': Un cappello? <br/> '''Cappellaio Matto''': Si. Ah, lo facevo per la Regina Bianca, non c'era molto da lavorare, poverina, ha la testa troppo piccola. <br/> '''Regina Rossa''': Minuscola, una specie di neo. <br/> '''Cappellaio Matto''': Ma questa... cosa potrei fare con un simile monumento... con questo pianeta... no, questo magnificente ed eroico globo. <br/> '''Regina Rossa''': Cosa potresti fare? Liberalo Stayne. Come può lavorare se è in catene? <br/> '''Cappellaio Matto''': Vediamo, posso farvi una cuffia o una paglietta. O qualcosa per il boudoir. Una glosh, un berretto a cono, una papalina, una reticella, un pugrid, una kippah, un cappello a cilindro, un tamoshante, una bombetta, un bicorno, un tricorno, un mandò, una ventaglia, una da notte, un garimbaldino... <br/> '''Alice''': Cappellaio! <br/> '''Cappellaio Matto''': Un fez? <br/> '''Regina Rossa''': Lasciateci. *'''Regina Bianca''': Gli alberi sono tristi, ci hai parlato ultimamente? <br/> '''Damigella''': Si, vostra maestà. <br/> '''Regina Bianca''': Forse con più gentilezza? *'''Stayne''': Maestà, non credete che sia meglio essere temuti che amati? <br/> '''Regina Rossa''': Non ne sono più sicura... ah, si tenga lei la plebaglia, a me non serve, io ho te... {{NDR|La Regina lo abbraccia}} *'''Cappellaio Matto''': Tu hai idea del perché un corvo assomiglia a una scrivania? Ho paura Alice. La mia testa è così terribilmente affollata. Sono diventato matto? <br/> '''Alice''': Temo di si, sei assolutamente svitato. Ma ti rivelo un segreto: tutti i migliori sono matti. *'''Cappellaio Matto''': Sò che tiene la spada bigralace qui nel castello. Il coniglio ti aiuterà. Trovala Alice. Portala alla Regina Bianca! <br />'''Alice''': Andremo insieme dalla Regina Bianca! <br />'''Cappellaio Matto''': Mi spieghi perché sei sempre o troppo bassa o troppo alta? *'''Alice''': Vorrei tanto svegliarmi. <br/> '''Cappellaio Matto''': Credi ancora che sia un sogno, è così? <br/> '''Alice''': Ma certo, è un'invenzione della mia mente. <br/> '''Cappellaio Matto''': Questo vorrebbe dire che io non sono reale? <br/> '''Alice''': Temo di sì, sei solo il frutto della mia immaginazione. Non mi sorprende che io sogni uno mezzo matto. <br/> '''Cappellaio Matto''': Si, ma dovresti essere mezza matta per sognare me. <br/> '''Alice''': Evidentemente lo sono... Mi mancherai quando mi sveglierò. *'''Alice''': {{NDR|Vedendo il Ciciarampa}} È impossibile... <br/> '''Cappellaio Matto''': Solo se pensi che lo sia. *'''Alice''': Alcune volte provo a credere a 6 cose impossibili prima di fare colazione... <br/> '''Cappellaio Matto''': Brava, è un eccellente esercizio. Tuttavia, almeno per il momento, ti converrebbe concentrarti sul Ciciarampa. *'''Stayne''': Maestà, vi prego, uccidetemi, vi prego! <br/> '''Regina Bianca''': Ma io non ti devo alcuna cortesia... <br/> '''Stayne''': Tagliatemi la testa! *'''Alice''': Ma che sta facendo? <br/> '''Stregatto''': La deliranza. <br />'''Pincopanco e Pancopinco''': Deliranza, che bellanza. *'''Cappellaio Matto''': Potresti restare. <br/> '''Alice''': Che bell'idea. Che folle, pazza, meravigliosa idea. Ma non posso. Ci sono domande a cui devo rispondere e cose che devo fare. Tornerò prima che te ne accorga. <br/> '''Cappellaio Matto''': Non ti ricorderai di me. <br/> '''Alice''': Certo che mi ricorderò, come potrei dimenticare? Cappellaio, perché un corvo assomiglia a una scrivania? <br/> '''Cappellaio Matto''': Non ne ho la più pallida idea. Buon viaggio-a-vederci. ==Frasi promozionali== *C'è un posto che non ha eguali sulla terra... Si dice che per sopravvivere qui, bisogna essere matti come un [[cappellaio]]. E per fortuna... io lo sono. ('''Cappellaio Matto''') <ref>Dal trailer del film in lingua italiana.</ref> *Questo luogo è un luogo unico al mondo, una terra colma di meraviglie mistero e pericolo. Si dice che per sopravvivere qui bisogna essere matti come un cappellaio. E per fortuna... io lo sono. ('''Cappellaio Matto''') <ref>Dal trailer del film in lingua italiana.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Alice}} [[Categoria:Film d'avventura]] [[Categoria:Film fantastici]] [[Categoria:Film premi Oscar]] k3uehtqeyyh4oe1iuo405e3a0shuqg7 Quintino Sella 0 50671 1222347 1219621 2022-08-12T19:25:30Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Quintino Sella */ +1 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Quintino Sella.jpg|thumb|Quintino Sella]] '''Quintino Sella''' (1827 – 1884), scienziato, economista, politico e statista italiano. ==Citazioni di Quintino Sella== *Economie sino all'osso.<ref>In Parlamento, 1869. Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *Io non credo che l'imposta fondiaria debba rimanere invariabile, immutabile, come si vuole nella maggior parte dei catasti. Io non comprendo come, ad esempio, quando la creazione di strade, l'apertura di canali, il mutamento nelle comunicagioni, una nuova specie di coltura, un'epizoozia, un'atrofia di bachi, una crittogama, un mutamento di condizioni economiche possono variare di molto la rendita netta di un fondo, tuttavia si sostenga che l'imposta, la quale deve gravare questa rendita, abbia a rimanere invariabile, comunque vari la rendita stessa. Io penso, e questa è opinione che credo dividere con parecchi, che l'imposta sopra la rendita fondiaria debba seguire per quanto è possibile, le vicissitudini della rendita stessa e non rimanere invariabile come si fa con i catasti.<ref>Citato da Giuseppe Pavoncelli nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg15/sed506.pdf Tornata dell'8 dicembre 1885] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> *In Italia non v'ha abbastanza desiderio di arricchirsi per mezzo del lavoro e del risparmio. Regna una inattività generale non solo nel campo economico, ma eziandio nello scientifico, nel letterario, nel politico. Questo quietismo è la morte di una nazione.<ref>30 marzo 1868; citato in Alessandro Guiccioli, ''Quintino Sella'', I, officina tipografica Minelliana, 1887, [http://www.forgottenbooks.com/readbook_text/Quintino_Sella_1300027495/187 p. 179].</ref> * Il [[Monviso]]! Questa maravigliosa montagna, che forma la parte più originale, più graziosa e più ardita dell’impareggiabile cornice che corona ogni vista dell’Italia settentrionale: il padre del [[Po|maggior fiume d’Italia]]: la sola cima alpina e importante, di cui pare che i romani ci mandassero memoria, il ''pinifer Vesulus''.<ref>Da ''Una salita al Monviso'', pag. 4; Tipografia dell'Opinione, 1863.</ref> *La migliore guarentigia della moralità dei pubblici ufficiali si ha in un sistema di rimunerazioni, il quale assicuri la loro esistenza negli anni della infermità e della vecchiaia, rimunerazioni, con cui lo Stato compensa i servizi passati. Nel bilancio delle spese di qualunque Stato occupano un posto importante quelle per le [[pensioni]] che si pagano agli impiegati a riposo e il Governo inglese le pone nel novero dei primi e più sacri debiti della Nazione. La pensione non è la ricompensa di opera che si presti allo Stato; ma una, retribuzione che si dà dopo i servizi stessi, affinchè abbia modo di provvedere ai bisogni suoi e della sua famiglia, in un tempo che o per età, o per altre ragioni è reso inabile a trar profitto del suo lavoro.<ref>18 novembre 1862; citato da Adelfo Negretti nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg25/sed041.pdf Tornata del 27 giugno 1920] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==[[Incipit]] di ''Una salita al Monviso''== Torino, 15 agosto 1863. Carissimo amico,<br> Siamo riesciti; ed una comitiva d'italiani è finalmente salita sul [[Monviso]]! Io fui qualche momento in dubbio se te ne dovessi scrivere. È una vera crudeltà il venire a te, cui il dovere tenne incatenato sotto quest'afa canicolare in mezzo a carte aride e fastidiose come il polverio che infesta le strade, e parlarti delle impareggiabili soddisfazioni da noi godute appiè delle nevi, in mezzo alle inarrivabili sublimità degli orrori alpini. Ma non vorrei che mi tacciassi di mancator di parola, ed eccoti un breve cenno della nostra gita. ==Citazioni su Quintino Sella== *Al Sella il [[Club Alpino Italiano|club alpino]] non deve solo le origini, ma anche il grande sviluppo che ebbe di poi, giacché vi consacrò tutta quella energia e prontezza d'ingegno mirabili di cui non era mai avaro per le cose che gli stavano a cuore. E molto a cuore gli stava l'[[alpinismo]], nel quale confidava come un mezzo potente di quella sana e virile educazione tanto necessaria agli italiani. ([[Alessandro Guiccioli]]) *Il ministero {{NDR|Sella}} fu apertamente accusato di curare le opere pubbliche nella Italia tutta, meno che nelle province {{sic|napolitane}} e siciliane, dalla cui taccia il Sella avea tentato di discolparsi. ([[Gaetano Arangio-Ruiz (1857-1936)]]) *Lo chiamavano montanaro ruvido; io però non solo credo che dicesse la verità, ma temo non dicesse neppure tutta la verità {{NDR|sullo stato reale delle finanze italiane}}. ([[Luigi Pianciani]]) *Un aforisma francese noto ai più, afferma che nessuno è un eroe pel proprio servo, e cioè che i grandi uomini, veduti da vicino, spesso sembrano molto piccini e dappoco; ma l'inverso era del Sella, che a nessuno appariva così buono e grande come a coloro che avevano con lui giornaliera dimestichezza. ([[Alessandro Guiccioli]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Quintino Sella, ''Una salita al Monviso'', Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone, Torino, 1863. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Sella, Quintino}} [[Categoria:Alpinisti italiani]] [[Categoria:Economisti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Scienziati italiani]] fcnafvgzc6qqlofa8zbh97160zo9foz Wikiquote:Bar 4 56359 1222355 1222309 2022-08-12T20:33:04Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;" |- |{{Bar}} |} '''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}} __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Barre verticali == Da qualche mese mi sono accorto che su Mac (o almeno, sull'ultimo iMac), sia con Firefox sia con Chrome, lo stile che usiamo [[Wikiquote:Trascrizione#Versi|per i versi]] (corsivo + barre verticali) ha una resa terribile, perché le barre verticali diventano oblique (/), cosa che non ho mai riscontrato su Windows. C'è qualcosa che possiamo fare? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:37, 16 mar 2022 (CET) :Io purtroppo non me ne intendo, spero che nel messaggio che hai lasciato in officina su Wikipedia qualcuno possa aiutarti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:33, 18 mar 2022 (CET) ::Facciamo una prova: ::# <span style="font-style: italic; font-family: Arial">|</span> ::# <span style="font-style: italic; font-family: Helvetica">|</span> ::# <span style="font-style: italic; font-family: sans-serif">|</span> ::Quali di queste barre vedi oblique sul Mac? [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:21, 18 mar 2022 (CET) :::{{ping|Sakretsu}} :D La seconda e la terza.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:40, 18 mar 2022 (CET) ::::Allora dovresti poter ottenere la stessa resa di Windows inserendo nel [[Utente:Spinoziano/common.css|tuo CSS personale]] la seguente regola: <syntaxhighlight lang=css> @media screen { html, body { font-family: Arial; } } </syntaxhighlight> ::::Siccome è una questione di font, c'è da considerare però che anche altri utenti potrebbero visualizzare le barre oblique a seconda di cosa è installato sul loro dispositivo in uso. O si dovrebbe dividere il corsivo (es. <code><nowiki>''Primo verso'' | ''secondo verso''</nowiki></code>) o un'altra soluzione per tutti potrebbe essere quella di creare un template apposito che applichi il corsivo solo al testo (es. <code><nowiki>{{versi| Primo verso | secondo verso | terzo verso | quarto verso. || Nuova strofa. }}</nowiki></code>)--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:57, 20 mar 2022 (CET) :::::{{ping|Sakretsu}} Grazie mille! Sì, la mia preoccupazione non è tanto per me, che in genere per editare su Wikiquote continuo a usare Windows, quanto per una parte di lettori che possono avere quel problema di visualizzazione. Una soluzione comune mi sembra una buona idea, ma bisogna valutare quanto il problema di visualizzazione sia esteso: se capita solo su qualche Mac può non valerne la pena; ho scritto qui anche per sentire se magari altri avevano notato lo stesso problema su altri dispositivi. Confermo che quel testo nel css risolve il problema su Mac, ma mi chiedo: può creare problemi su Windows o problemi di altro genere a chi non usa il Mac? Se non c'è nessuna controindicazione, si potrebbe aggiungerlo nell'interfaccia comunque per risolvere il problema a eventuali tutti, o può generare altri problemi? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:37, 21 mar 2022 (CET) ::::::Anch'io, da utente Linux, vedo oblique la seconda e la terza; e in generale ovunque su Wikiquote perché il mio font predefinito è un sans serif. Personalmente, non avendola mai vista dritta, ho sempre dato per scontato che l'inclinazione col corsivo fosse un risultato desiderato :D --[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 21:13, 21 mar 2022 (CET) :::::::La skin Vector si limita per l'appunto a dare priorità ai font sans-serif. Quale font sans-serif sarà poi impiegato nel concreto dipende come dicevo dal dispositivo in uso. Il codice sopra imposterebbe come font Arial (il font sans-serif predefinito di Windows), ma sconsiglio questa soluzione per vari motivi: :::::::# le impostazioni di font di it.wikiquote non sarebbero più allineate a quelle degli altri wiki Wikimedia :::::::# sui dispositivi dove non è installato Arial non si otterrebbe comunque l'effetto desiderato :::::::# non è una soluzione a lungo termine, la resa di Arial potrebbe cambiare in futuro :::::::# gli utenti come Syd dovrebbero effettuare qualche passaggio in più per tornare a visualizzare it.wikiquote con un font sans-serif diverso :::::::--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:38, 22 mar 2022 (CET) ::::::::{{ping|Sakretsu}} ma l'eventuale template {{tl|Versi}} che codice dovrebbe avere per applicare il corsivo a tutto tranne alla "|"? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:22, 24 mar 2022 (CET) :::::::::Vedi [[Template:Versi]] e [[Modulo:Versi]]. Ad esempio, <code><nowiki>{{versi| Primo verso | secondo verso || Nuova strofa }}</nowiki></code> restituirebbe {{versi| Primo verso | secondo verso || Nuova strofa }}. In altre parole i versi sarebbero passati come valori al template, e alla barra verticale e a tutto il resto ci penserebbe quest'ultimo [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:40, 25 mar 2022 (CET) ::::::::::Che figo. E potrebbe non mettere in corsivo anche cose tipo [...], per esempio? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:11, 25 mar 2022 (CET) :::::::::::Sì, si possono specificare [[Special:Permalink/1200712#L-8|qui]] separate da virgola: <code><nowiki>{{versi| Primo [...] verso }}</nowiki></code> → {{versi| Primo [...] verso }} [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:56, 26 mar 2022 (CET) ::::::::::::{{ping|Sakretsu}} ottimo, mi sembra molto utile! Grazie :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:49, 26 mar 2022 (CET) {{rientro}} Andrebbe aggiungo tra le eccezioni anche […] (scritto con i puntini in carattere unico). Tecnicamente potrebbe passare un bot a mettere il template nelle voci dove ci sono i versi? Bisognerebbe stare attenti, nel caso, ai [...] già esclusi manualmente dal corsivo. Ma non dico di farlo passare subito, per il momento possiamo iniziare a usare manualmente il template e vediamo come va. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:26, 26 mar 2022 (CET) :Aggiunto. Per quanto riguarda il bot, si può fare. Se decidete di effettuare le sostituzioni e vi serve una mano, chiedete pure [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:34, 26 mar 2022 (CET) ::D'accordo per il template. Farei prima prove su poche piccole voci, controllare bene il risultato e gli eventuali problemi e poi ampliare.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 17:24, 22 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo insieme il programma == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]].<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:09, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|scrivimi]]) 11:09, 14 apr 2022 (CEST) == Note per testi == Ho fatto un piccolo esperimento nella voce di [[Fabri Fibra]] che rientrerebbe sempre nel discorso più ampio cantanti/parolieri con [[template:Autori testi]] e [[template:Collaborazioni]] e potrebbe rappresentare, volendo, la quadratura del cerchio. Come era stato fatto in passato per separare le note generiche dalle fonti o anche le soluzioni degli indovinelli, avevo infatti pensato di separare le note sugli autori dei testi dalle altre note della voce e di riporre la sezione delle note dedicate alla fine della sezione "Citazioni tratte da canzoni". In [[Fabri Fibra]] potete vedere l'esempio tangibile. Che ve ne pare?--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:48, 22 apr 2022 (CEST) :Come per le fonti separate dalle note generiche, terrei però le note "Testi" come sottosezione di "Note", non in un altro punto della voce, per uniformità con quanto fatto altrove (il fatto di vedere una sezione di citazioni sotto una di note stona un po' rispetto quanto siamo abituati).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:30, 22 apr 2022 (CEST) == Numerazione delle pagine di libri in formato digitale == Saluto tutti. E' la prima volta che passo da questo progetto e avrei intenzione di scrivere qualche voce, quindi vi torturerò con domande probabilmente sciocchine sciocchine. Ecco la prima. Quando inserisco una nota che si riferisce a un libro, posso usare la numerazione delle pagine in formato digitale? Se affermativo, va specificato anche il formato (.epub, ,mobi, ecc)? Grazie--[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 10:03, 22 apr 2022 (CEST) :Sì, puoi usarla. Il formato non occorre indicarlo. Quando farai degli inserimenti controlleremo se ci sono eventuali problemi, non preoccuparti; in caso di dubbi chiedi pure. Buon lavoro,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:36, 22 apr 2022 (CEST) ::Grazie [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 12:39, 22 apr 2022 (CEST) == Chiarimenti == Rieccomi con due domande: 1) Sto scrivendo la pagina di una persona che è anche sceneggiatore. Alcuni titoli di sceneggiature o soggetti di film sono già presenti su Wikiquote ma l'elenco presente su Wikipedia è molto più lungo. Come devo regolarmi? Cito, linkando, solo i titoli presenti su wikiquote o devo mettere anche quelli mancanti? In questo ultimo caso, i titoli vanno linkati per future creazioni o vanno digitati senza link? 2) Sono accettabili citazioni dal canale YouTube del personaggio o è meglio evitare? Grazie infinite per la pazienza :-) --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 21:32, 24 apr 2022 (CEST) :Grazie a te, non c'è di che. 1) Su Wikiquote la regola è: solo i titoli presenti su Wikiquote 2) Sono accettabili, se è lui a parlare; poi dipende molto da com'è concretamente il video.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 07:57, 25 apr 2022 (CEST) ::Grazie:-). Ho pubblicato la voce. Ho provato ad aggiungerla sulla home di Wikiquote nell'elenco delle nuove voci, ma mi è uscito l'avviso di pagina bloccata e che solo gli utenti registrati possono modificarla. Spero che non sia fondamentale. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 19:40, 25 apr 2022 (CEST) == Coming soon: Improvements for templates == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> <!--T:11--> [[File:Overview of changes in the VisualEditor template dialog by WMDE Technical Wishes.webm|thumb|Modifiche importanti alla finestra di dialogo dei template]] Ciao, presto sul tuo wiki cambieranno alcune cose per i template: La [[mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/User guide#Editing templates|'''finestra di dialogo dei template''' nell'editor visuale]] e nell'[[mw:Special:MyLanguage/2017 wikitext editor|editor 2017 di wikitesto]] (funzione beta) sarà '''migliorata considerevolmente''': Per gli utenti dovrebbe diventare più semplice capire come compilare i template e come inserire altri parametri. * [[metawiki:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|pagina del progetto]], [[metawiki:Talk:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|pagina di discussione]] Nelle preferenze si potrà inoltre attivare la nuova '''modalità daltonici dell'evidenziazione della sintassi''' (estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|CodeMirror]]). * [[metawiki:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting#Color-blind_mode|pagina del progetto]], [[metawiki:Talk:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting|pagina di discussione]] Le modifiche arriveranno il 10 maggio e sono gli ultimi miglioramenti previsti nell'ambito "[[m:WMDE Technical Wishes/Templates|Templates]]" della [[m:WMDE Technical Wishes|lista dei desideri tecnici di WMDE]]. Attendiamo il tuo feedback sulle nostre pagine di discussione! </div> -- [[m:User:Johanna Strodt (WMDE)|Johanna Strodt (WMDE)]] 13:13, 29 apr 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johanna Strodt (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=23222263 --> == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikicitazionista premio] per l'utente che non usa mai parole proprie. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|scrivimi]]) 09:47, 1 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Categoria:Pubblicisti italiani == Ho notato [[:Categoria:Pubblicisti italiani|questa]] categoria ma su Wikipedia non esiste. Il template Bio mette i pubblicisti nella categoria giornalisti. Perciò che si fa? Manteniamo la categoria o riverso le voci nella categoria giornalisti? {{ping|AnjaQantina}} ti pingo essendo l'autore della categoria :) --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 19:25, 19 mag 2022 (CEST) :Scusa il ritardo. Per la L. 169/1963 i pubblicisti sono collaboratori di un giornale, mentre i giornalisti sono professionisti che lavorano presso un giornale. Le due figure non si equivalgono, ed hanno infatti compiti e contratti molto diversi, con iscrizioni nell'albo dei giornalisti in sezioni ben diverse. Indipendentemente da quello che fa il template Bio separerei nettamente le due figure e le due funzioni. --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 13:05, 26 giu 2022 (CEST) ==Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto== Creiamo la [[:Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto]]? Come su [[w:Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto|Wikipedia]]. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 17:58, 29 mag 2022 (CEST) :Sì, certo :) Ma nella descrizione su Wikipedia "ma sono visualizzabili" andrebbe corretto con "ma non sono visualizzabili", giusto?-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 07:56, 30 mag 2022 (CEST) ::Ad essere sincero la frase suonava strana anche a me :P --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 18:12, 30 mag 2022 (CEST) :::Fatto, la categoria si sta riempiendo. Pingatemi se qualcosa non va [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:27, 1 giu 2022 (CEST) ::::{{ping|Sakretsu}} si potrebbe fare in modo che la categoria non compaia nei ns Utente e Discussioni utente? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:36, 16 giu 2022 (CEST) :::::Sì, ho [[Speciale:Diff/1212580|aggiunto]] i namespace dove è ammessa la categoria. Sono [[w:Speciale:Permalink/124284390#L-461|gli stessi]] su Wikipedia [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:40, 18 giu 2022 (CEST) ::::::{{ping|Sakretsu}} grazie ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 07:57, 19 giu 2022 (CEST) == Citazioni di personaggi immaginari su una persona / un altro autore == Scrivo per chiarire un dubbio relativo al modello di ''voce su persone''. Quando si vuole riportare una frase che in un romanzo viene pronunciata da un personaggio (immaginario), è corretto indicare soltanto l'autore del romanzo o è preferibile citare anche l'opera e il personaggio in questione? Ad esesempio, nella sezione ''Citazioni su Persona X'': * La persona X è... (Autore Y) * La persona X è... (Personaggio W, Opera Z, Autore Y) La seconda possibilità viene indicata esplicitamente nelle linee guida per le voci tematiche. --[[Utente:Italaid|Italaid]] ([[Discussioni utente:Italaid|scrivimi]]) 09:47, 18 giu 2022 (CEST) :Il personaggio immaginario e l'opera si citano nelle tematiche solo se esiste una voce sul personaggio e una sull'opera (es. "Mi sembra che più ci si sposta..." in [[Oriente]]), altrimenti si riporta solo l'autore del romanzo. Se non è chiaro fai un esempio così è più facile capirsi. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:07, 18 giu 2022 (CEST) == Maiuscole o minuscole? == {{ping|AssassinsCreed|Danyele|Gaux}}{{ping|Spinoziano|Superchilum}} {{ping|Homer|Ibisco|Dread83}} Il quesito che pongo è semplice: è meglio scrivere per indicare una fonte ''Corriere.it'' o ''corriere.it''? Maiuscole o minuscole? Personalmente non ho preferenze specifiche, o almeno non ho elementi di cognizione particolari per esprimerne; sarebbe però una cosa buona riuscire a definire questo aspetto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:59, 19 giu 2022 (CEST) :Io, personalmente, sarei per seguire lo stile già normalmente adottato da Wikipedia, dove il sito viene riportato tutto ''minuscolo''. Ma è solo una preferenza estetica, alla fine la cosa in sé mi è indifferente: dopo anni in cui ho sentito tutto (e il contrario di tutto) sull'argomento, m'interessa solo che venga deciso uno stile ''unico'', finalmente e una volta per tutte '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 01:35, 20 giu 2022 (CEST) ::Personalmente preferirei l'uso della maiuscola per :::1. uniformità con ciò che facciamo con le testate giornalistiche e, volendo, con gli editori dei libri; :::2. i loghi dei siti quasi sempre riportano una o più lettere maiuscole (esempi ''YouTube.com'', ''Google.com'', ''ilFattoQuotidiano.it''). ::Sinceramente guardando [[Aiuto:Fonti]] e varie voci in vetrina credevo fosse questa la "regola", ma ho poi scoperto che la tendenza attuale era un'altra. Quanto all'opzione delle minuscole non mi convince del tutto perché: :::1. negli URL si indicano in minuscolo solo per convenzioni informatiche; :::2. in molti aspetti di questo genere tendiamo a discostarci da Wikipedia quindi non sarebbe un problema farlo anche in questo caso. ::Ovviamente concordo sul fatto che sia una questione minoritaria e anzi approfitterei della discussione per parlare contestualmente degli spazi, mi spiego con degli esempi: :::''ilfattoquotidiano.it'' o ''il fatto quotidiano.it'' :::''lastampa.it'' o ''la stampa.it'' ::I due aspetti peraltro mi sembrano almeno in parte concatenati.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 05:45, 20 giu 2022 (CEST) ::::Per quanto concerne gli URL, personalmente non avrei dubbi, scriverei: :::::''ilfattoquotidiano.it'' e ''lastampa.it'' --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 11:05, 20 giu 2022 (CEST) ::::::Anch'io personalmente mi sono abituato a scriverli così, poi nel dubbio l'uniformità con Wikipedia mi sembra un punto a favore. Un'eccezione la farei per i siti-social come Facebook e YouTube, da non citare con ".com" né in minuscolo né in corsivo, ma con il titolo del sito-contenitore (sono più contenitori che testate): "YouTube" e "Facebook".-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:19, 20 giu 2022 (CEST) :Stando all'Accademia della Crusca e Treccani, occorrerebbe utilizzare le maiuscole nel momento in cui ci si riferisce alle testate (il ''Corriere della Sera'' o ''il Fatto Quotidiano''); non vi è però una regolamentazione delle maiuscole nella scrittura degli url, o almeno io non l'ho trovata analizzata in nessun luogo dell'Internet, pertanto mi baserei su quelli che furono (e sono tuttora) i basamenti dell'informatica: "senza spazi e senza maiuscole". E aggiungerei: senza eccezioni; che si tratti di social network o altro, pur sempre degli indirizzi url rimangono. Quindi: ''corriere.it'', ''ilfattoquotidiano.it'', ''youtube.com'', ''facebook.com'', ''google.it''. --[[Speciale:Contributi/84.220.99.81|84.220.99.81]] ([[User talk:84.220.99.81|msg]]) 08:21, 24 giu 2022 (CEST) {{rientro}} Prego {{ping|Homer|Dread83|Ibisco}}, se desiderano intervenire, di dare il loro parere. Mi scuso per l'<s>errore</s> i ping aggiunti in alto senza firma. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:25, 20 giu 2022 (CEST) :Dacché i pro e i contro sono stati già quasi tutti brillantemente squadernati, mi limito a dire solo che sono nettamente per il minuscolo. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 16:47, 20 giu 2022 (CEST) :: Sono anche io per il minuscolo, maiuscole e minuscole nell'indicazione di un sito sono graficamente orrende, gli spazi poi solo assolutamente senza senso. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:10, 20 giu 2022 (CEST) :::Se {{ping|DonatoD}}, esperto com'è, vuole dare il suo contributo, sarebbe cosa utile e molto gradita. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 01:04, 21 giu 2022 (CEST) Prego {{ping|Mariomassone|GryffindorD}} di dare un parere. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:24, 21 giu 2022 (CEST) ::::Ciao! Per me, va bene tutto in minuscolo, senza spazi, con l'eccezione indicata da Spinoziano. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 09:13, 21 giu 2022 (CEST) :::::Per me è indifferente, basta sceglierne una. Ok anche con Spinoziano. Per gli spazi, direi di no, se si tiene il ".it" o ".com" o quello che è IMHO si mette direttamente l'URL così com'è senza spazi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:09, 21 giu 2022 (CEST) {{rientro}} Perfetto, direi che c'è consenso per la minuscola iniziale e (come era ovvio) niente spazi (ma almeno lo abbiamo deciso inequivocabilmente). Unica cosa: fatico a capire l'eccezione indicata da {{ping|Spinoziano}}, o meglio la capisco in parte, ma siccome potrebbe essere soggetta a interpretazioni (a meno che non si stili un elenco di siti che fanno eccezione) sarei per la totale uniformità a questo punto.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:09, 19 lug 2022 (CEST) :{{ping|AssassinsCreed}}, vuoi aggiornare tu le linee guida, che sai meglio di chiunque dove mettere le mani? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:35, 19 lug 2022 (CEST) == Maiuscole o minuscole per editori == Attenzione! La questione posta da {{ping|Sun-crops}} sull'uso delle maiuscole e minuscole è ben più ampia (e complessa). L'URL è solo un aspetto marginale e tutto sommato semplice. Facciamo un altro esempio: l'editore. Come scriviamo Sansoni editore o Sansoni Editore (come appare nelle copertine). Pincopallo & figli o Pincopallo & Figli? Fino a qualche tempo fa seguivo la norma dell'uso minimale delle maiuscole (nel dubbio minuscolo! mi sembra che dicano le norme di Pedia). I consigli al riguardo di un linguista, mi hanno fatto ricredere. Sansoni Editore deve essere considerato un marchio e come tale dovrebbe rimanere immutato. Anche nel caso fosse (il bruttissimo) Pincopallo Editore & Successori. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:51, 21 giu 2022 (CEST) :{{ping|Gaux}} Sì, sono d'accordo. Restando nell'esempio, Sansoni Editore, imho, è una soluzione migliore, anche esteticamente, che Sansoni editore; ma se si scrivesse solo Sansoni, si sarebbe in errore? [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:17, 21 giu 2022 (CEST) ::(Ho creato un titolo di sezione separato per gli editori, per non intasare la discussione sugli url). Io opterei appunto per un semplice "Sansoni", si capisce già che è un editore e poi indichiamo anche la città. Noi citiamo gli editori come riferimenti bibliografici, la questione del marchio aziendale non dovrebbe interessarci più di tanto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:13, 22 giu 2022 (CEST) :::Sono assolutamente d'accordo. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:23, 22 giu 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} Non sempre è così semplice. Facciamo il caso Mondadori. C'è Arnoldo Mondadori Editore (o editore); Bruno Mondadori Editore (o editore); Editoriale Giorgio Mondadori; Mondadori Electa. Mondadori non basta. Comunque, non voglio essere pignolo più di tanto, volevo solo richiamare l'attenzione che definire regole può essere più complesso di quanto s'immagini. Specialmente poi quando si voglia, e tutti lo vogliamo, mantenere la nostra Quote ad un livello alto, anche formale. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 10:22, 23 giu 2022 (CEST) :::::Non è eccesso di pignoleria, Gaux: quelli che evidenzi sono elementi non trascurabili. Sono d'accordo che se ci sono dati imprescindibili da includere, come negli esempi proposti, questo va fatto. D'accordo anche sulla difficoltà di definire regole necessarie a mantenere un alto livello qualitativo ed è vero che nulla è semplice e scontato. Noi tutti proviamo a fare del nostro meglio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:27, 23 giu 2022 (CEST) {{ping|Gaux}} {ping|Gaux}} (Ho sistemato il ping precedente errato) --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:29, 23 giu 2022 (CEST) :::::Concordo con Gaux: non è questione di secondaria importanza riportare la casa editrice nel modo corretto e il caso ''Mondadori'' è un esempio lampante di quanto limitarsi ad abbreviare per comodità facilitativa oppure basarsi sul logo in copertina non è abbastanza. Nella mia esperienza qui su WQ e nella gestione delle bibliografie su WP io ho seguito una "mia" regola: utilizzare la ragione sociale della casa editrice alla quale sono associati i diritti del libro in questione. È un dato che si trova (quasi) sempre in tutti i libri, nelle primissime pagine iniziali. Lasciatemi prendere a esempio qualche casistica dai libri che ho qui disponibili sul tavolo, per tentare di essere più chiaro:<br><br> :::::1) in copertina, sotto al logo, leggo un ''LIBRI SCHEIWILLER - PLAYON'' tutto maiuscolo. Mi basta sfogliare un paio di pagine per leggere che PlayOn è il nome della collana e imbattermi nella dicitura:<br> :::::''© by Libri Scheiwiller, Milano''.<br> :::::Ecco allora che '''Libri Scheiwiller''' è il modo (per me) corretto di riportare il nome della casa editrice.<br><br> :::::2) in copertina leggo un ''UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI / CLASSICI'' tutto maiuscolo. Sfoglio un paio di pagine e mi imbatto nella dicitura:<br> :::::''© Giangiacomo Feltrinelli Editore''.<br> :::::Per me il modo corretto di riportare il nome della casa editrice in questo caso è interamente '''Giangiacomo Feltrinelli Editore'''.<br><br> :::::3) in copertina vedo solo un logo che riconosco appartenere alla casa editrice Einaudi. Appena apro il libro scorgo la dicitura:<br> :::::''© 2020 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino''.<br> :::::Stando alla regola che mi sono dato, in questo caso utilizzerei '''Giulio Einaudi editore''' con la lettera e minuscola.<br><br> :::::In tal modo non vi è nemmeno da interrogarsi su come utilizzare maiuscole e minuscole: si riporta ciò che è scritto nel libro, esattamente come è stato scritto all'interno del libro. --[[Speciale:Contributi/84.220.99.81|84.220.99.81]] ([[User talk:84.220.99.81|msg]]) 08:04, 24 giu 2022 (CEST) ::::::Concordo pienamente. Davo per scontato che la ragione sociale riportata sulla copertina, come avviene anche per il titolo e il nome dell'autore del testo, è da evitare perché spesso alterata da convenzioni meramente tipografiche (uso o abuso del maiuscolo o maiuscoletto). --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:20, 29 giu 2022 (CEST) ==Citazione da targa sul muro== Secondo voi una citazione [http://www.chieracostui.com/costui/meridiane/mscheda.asp?ID=282 così] è ammessa? E se sì, in che pagina? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:31, 26 giu 2022 (CEST) :Ciao! Non vedo perché no, riportiamo anche le epigrafi. Suppongo sia da inserire in [[Bartolomeo D'Albertis]]. [https://www.google.it/books/edition/Il_giro_di_Genova_in_501_luoghi/aiyZDQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=L'industre%2C%20dove%20il%20vento%20regna&pg=PT757&printsec=frontcover Questo libro] può essere utile. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 11:26, 26 giu 2022 (CEST) ::Grazie {{ping|Dread83}} ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:52, 7 lug 2022 (CEST) == Citazione di Zlatan Ibrahimović == Una delle citazioni di Zlatan Ibrahimović è riportata così: *{{NDR|«Quando pensi al numero 10 a chi pensi?»}} A [[Diego Armando Maradona|Maradona]]. Lui è il simbolo del [[maglia numero dieci|numero 10]]. La gente oggi vuole vestire la maglia numero 10 per Maradona.<ref>Dall'intervista ''[https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/11/28/maradona-ibrahimovic-intervista Ibrahimovic: "Maradona faceva tutto col cuore. È il simbolo di tutti noi calciatori"]'', ''Skysport.com'', 28 novembre 2020.</ref> ma guardando la fonte tutta la frase è racchiusa tra virgolette in modo tale da far capire che la frase è pronunciata da una sola persona, e non domanda-risposta. Si deve proprio mettere il template NDR? Fatemi uscire dall'ignoranza, per favore!... [[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE|2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE|msg]]) 09:58, 7 lug 2022 (CEST) :Ciao! Confermo che sono parole di Ibra. Ho visto un pezzettino dell'intervista su Youtube. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 10:34, 7 lug 2022 (CEST) ::Verso la fine di [https://www.youtube.com/watch?v=d3AKMMmcdWI questo video] c'è la prima parte di quella dichiarazione, ed è effettivamente stata pronunciata dallo stesso Ibrahimovic. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:48, 7 lug 2022 (CEST) <references /> == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Apostrofo tipografico o dattilografico == Ciao a tutti, mi ostino pazientemente prima di pubblicare le citazioni a sostituire tutti gli apostrofi tipografici o curvi (’) che trovo con quelli dattilografici o diritti ('). Mi chiedevo faccio bene o potrei impiegare più proficuamente il mio tempo? In altre parole l'uso dell'accento tipografico in Quote è riprovato? Grazie. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:48, 3 ago 2022 (CEST) :Ciao! Per me, sì, fai bene. Non trovo nulla nelle nostre pagine d'aiuto (sarebbe il caso di integrare), perciò cito da [[s:Wikisource:Convenzioni di trascrizione|Wikisource]]: "Nei progetti Wikimedia, per continuità nell'uso informatico, per facilitare l'inserimento dei testi dato che l'apostrofo uncinato è relativamente difficile da ottenere tramite tastiera, si è generalizzato l'uso dell'apostrofo non uncinato per quanto difforme rispetto alle edizioni a stampa." Questo non va contro il principio di massima fedeltà all'originale: sulle convenzioni grafiche si può intervenire. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 18:48, 3 ago 2022 (CEST) ::Grazie Dread83, continuerò come ho sempre fatto. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:53, 3 ago 2022 (CEST) :::Prego! Chiedo agli altri utenti: se c'è consenso, vorrei esplicitare la cosa in [[Wikiquote:Trascrizione]]. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 18:57, 3 ago 2022 (CEST) ::::Sì, certo, e ringrazio anch'io per il chiarimento: non sapevo che fosse scritto da qualche parte... :D -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:18, 4 ago 2022 (CEST) {{rientro}} Gaux, ma tu sostituisci tutti gli accenti uno per uno? Nel caso sappi che c'è la funzione "cerca e sostituisci": in sede di modifica, nella seconda barra sùbito sotto il titolo della voce, all'estremità destra c'è un'icona con la lente d'ingrandimento; cliccala, il resto viene da sé. Veramente, e qui mi rivolgo agli amministratori, su Wikisource c'è un tool che trasforma ''in un solo clic'' gli apostrofi dattilografici in tipografici, secondo le convenzioni proprie di quel progetto che si sono sopra ricordate; sarebbe utile averlo anche qui, dove però ovviamente si tratterebbe di convertire gli apostrofi tipografici in dattilografici. Anzi, già che ci sono dico che sarebbe bello avere anche un altro dei tool di Wikisource, cioè "unisci linee", buono per quando si fa copia-incolla da file PDF, sennò ogni volta tocca aggiustare manualmente gli "a capo" che ne risultano. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:15, 4 ago 2022 (CEST) :Confesso (con imbarazzo), non lo sapevo!! Grazie Udiki, la mia produttività, con la tua informazione, avrà un robusto incremento. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 16:56, 4 ago 2022 (CEST) ::Ho dimenticato di dire che bisogna prima cliccare dove dice "Avanzate", solo così si aprirà la seconda barra di cui parlavo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:06, 4 ago 2022 (CEST) :::Ah, finalmente ho scoperto perché "cerca e sostituisci" mi compariva su Wikiquote ma non su Wikipedia: perché lì non cliccavo "Avanzate"! Grazie Udiki! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:58, 5 ago 2022 (CEST) ::::Salve, un wikisourciano di passaggio! Da noi la questione è un po' complessa perché per facilitare la digitazione nei titoli e nei link abbiamo deciso di mantenere gli apostrofi "informatici", ma nelle trascrizioni dei testi abbiamo deciso di mantenere gli apostrofi "dattilografici" a suon di gadget di sostituzione, con alcuni momenti di bipolarismo non indifferente. Proprio per il fatto che a volte la letteralità portata all'estremo si rivela controproducente per i nuovi utenti e non sussistendo qui su Quote necessità di mantenere apostrofi dattilografici con conseguenti gadget di sostituzione ecc. ecc., per il quieto vivere vi consiglio caldamente di seguire le orme di Wikipedia e di generalizzare l'apostrofo "informatico"... ehm, il segno di minuto primo ^__^ come apostrofo ufficiale. - '''[[:s:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:s:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:32, 7 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Chiedo agli uenti un parere: le [[Quattro giornate di Napoli]] sono o non sono un avvenimento che appartiente alla storia d'Italia? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:33, 12 ago 2022 (CEST) kykwttwyuv514aevyx2ob0nr8fgrxxt 1222366 1222355 2022-08-12T21:23:41Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ wikitext text/x-wiki {| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;" |- |{{Bar}} |} '''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}} __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Barre verticali == Da qualche mese mi sono accorto che su Mac (o almeno, sull'ultimo iMac), sia con Firefox sia con Chrome, lo stile che usiamo [[Wikiquote:Trascrizione#Versi|per i versi]] (corsivo + barre verticali) ha una resa terribile, perché le barre verticali diventano oblique (/), cosa che non ho mai riscontrato su Windows. C'è qualcosa che possiamo fare? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:37, 16 mar 2022 (CET) :Io purtroppo non me ne intendo, spero che nel messaggio che hai lasciato in officina su Wikipedia qualcuno possa aiutarti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:33, 18 mar 2022 (CET) ::Facciamo una prova: ::# <span style="font-style: italic; font-family: Arial">|</span> ::# <span style="font-style: italic; font-family: Helvetica">|</span> ::# <span style="font-style: italic; font-family: sans-serif">|</span> ::Quali di queste barre vedi oblique sul Mac? [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:21, 18 mar 2022 (CET) :::{{ping|Sakretsu}} :D La seconda e la terza.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:40, 18 mar 2022 (CET) ::::Allora dovresti poter ottenere la stessa resa di Windows inserendo nel [[Utente:Spinoziano/common.css|tuo CSS personale]] la seguente regola: <syntaxhighlight lang=css> @media screen { html, body { font-family: Arial; } } </syntaxhighlight> ::::Siccome è una questione di font, c'è da considerare però che anche altri utenti potrebbero visualizzare le barre oblique a seconda di cosa è installato sul loro dispositivo in uso. O si dovrebbe dividere il corsivo (es. <code><nowiki>''Primo verso'' | ''secondo verso''</nowiki></code>) o un'altra soluzione per tutti potrebbe essere quella di creare un template apposito che applichi il corsivo solo al testo (es. <code><nowiki>{{versi| Primo verso | secondo verso | terzo verso | quarto verso. || Nuova strofa. }}</nowiki></code>)--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:57, 20 mar 2022 (CET) :::::{{ping|Sakretsu}} Grazie mille! Sì, la mia preoccupazione non è tanto per me, che in genere per editare su Wikiquote continuo a usare Windows, quanto per una parte di lettori che possono avere quel problema di visualizzazione. Una soluzione comune mi sembra una buona idea, ma bisogna valutare quanto il problema di visualizzazione sia esteso: se capita solo su qualche Mac può non valerne la pena; ho scritto qui anche per sentire se magari altri avevano notato lo stesso problema su altri dispositivi. Confermo che quel testo nel css risolve il problema su Mac, ma mi chiedo: può creare problemi su Windows o problemi di altro genere a chi non usa il Mac? Se non c'è nessuna controindicazione, si potrebbe aggiungerlo nell'interfaccia comunque per risolvere il problema a eventuali tutti, o può generare altri problemi? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:37, 21 mar 2022 (CET) ::::::Anch'io, da utente Linux, vedo oblique la seconda e la terza; e in generale ovunque su Wikiquote perché il mio font predefinito è un sans serif. Personalmente, non avendola mai vista dritta, ho sempre dato per scontato che l'inclinazione col corsivo fosse un risultato desiderato :D --[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 21:13, 21 mar 2022 (CET) :::::::La skin Vector si limita per l'appunto a dare priorità ai font sans-serif. Quale font sans-serif sarà poi impiegato nel concreto dipende come dicevo dal dispositivo in uso. Il codice sopra imposterebbe come font Arial (il font sans-serif predefinito di Windows), ma sconsiglio questa soluzione per vari motivi: :::::::# le impostazioni di font di it.wikiquote non sarebbero più allineate a quelle degli altri wiki Wikimedia :::::::# sui dispositivi dove non è installato Arial non si otterrebbe comunque l'effetto desiderato :::::::# non è una soluzione a lungo termine, la resa di Arial potrebbe cambiare in futuro :::::::# gli utenti come Syd dovrebbero effettuare qualche passaggio in più per tornare a visualizzare it.wikiquote con un font sans-serif diverso :::::::--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:38, 22 mar 2022 (CET) ::::::::{{ping|Sakretsu}} ma l'eventuale template {{tl|Versi}} che codice dovrebbe avere per applicare il corsivo a tutto tranne alla "|"? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:22, 24 mar 2022 (CET) :::::::::Vedi [[Template:Versi]] e [[Modulo:Versi]]. Ad esempio, <code><nowiki>{{versi| Primo verso | secondo verso || Nuova strofa }}</nowiki></code> restituirebbe {{versi| Primo verso | secondo verso || Nuova strofa }}. In altre parole i versi sarebbero passati come valori al template, e alla barra verticale e a tutto il resto ci penserebbe quest'ultimo [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:40, 25 mar 2022 (CET) ::::::::::Che figo. E potrebbe non mettere in corsivo anche cose tipo [...], per esempio? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:11, 25 mar 2022 (CET) :::::::::::Sì, si possono specificare [[Special:Permalink/1200712#L-8|qui]] separate da virgola: <code><nowiki>{{versi| Primo [...] verso }}</nowiki></code> → {{versi| Primo [...] verso }} [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:56, 26 mar 2022 (CET) ::::::::::::{{ping|Sakretsu}} ottimo, mi sembra molto utile! Grazie :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:49, 26 mar 2022 (CET) {{rientro}} Andrebbe aggiungo tra le eccezioni anche […] (scritto con i puntini in carattere unico). Tecnicamente potrebbe passare un bot a mettere il template nelle voci dove ci sono i versi? Bisognerebbe stare attenti, nel caso, ai [...] già esclusi manualmente dal corsivo. Ma non dico di farlo passare subito, per il momento possiamo iniziare a usare manualmente il template e vediamo come va. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:26, 26 mar 2022 (CET) :Aggiunto. Per quanto riguarda il bot, si può fare. Se decidete di effettuare le sostituzioni e vi serve una mano, chiedete pure [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:34, 26 mar 2022 (CET) ::D'accordo per il template. Farei prima prove su poche piccole voci, controllare bene il risultato e gli eventuali problemi e poi ampliare.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 17:24, 22 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo insieme il programma == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]].<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:09, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|scrivimi]]) 11:09, 14 apr 2022 (CEST) == Note per testi == Ho fatto un piccolo esperimento nella voce di [[Fabri Fibra]] che rientrerebbe sempre nel discorso più ampio cantanti/parolieri con [[template:Autori testi]] e [[template:Collaborazioni]] e potrebbe rappresentare, volendo, la quadratura del cerchio. Come era stato fatto in passato per separare le note generiche dalle fonti o anche le soluzioni degli indovinelli, avevo infatti pensato di separare le note sugli autori dei testi dalle altre note della voce e di riporre la sezione delle note dedicate alla fine della sezione "Citazioni tratte da canzoni". In [[Fabri Fibra]] potete vedere l'esempio tangibile. Che ve ne pare?--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:48, 22 apr 2022 (CEST) :Come per le fonti separate dalle note generiche, terrei però le note "Testi" come sottosezione di "Note", non in un altro punto della voce, per uniformità con quanto fatto altrove (il fatto di vedere una sezione di citazioni sotto una di note stona un po' rispetto quanto siamo abituati).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:30, 22 apr 2022 (CEST) == Numerazione delle pagine di libri in formato digitale == Saluto tutti. E' la prima volta che passo da questo progetto e avrei intenzione di scrivere qualche voce, quindi vi torturerò con domande probabilmente sciocchine sciocchine. Ecco la prima. Quando inserisco una nota che si riferisce a un libro, posso usare la numerazione delle pagine in formato digitale? Se affermativo, va specificato anche il formato (.epub, ,mobi, ecc)? Grazie--[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 10:03, 22 apr 2022 (CEST) :Sì, puoi usarla. Il formato non occorre indicarlo. Quando farai degli inserimenti controlleremo se ci sono eventuali problemi, non preoccuparti; in caso di dubbi chiedi pure. Buon lavoro,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:36, 22 apr 2022 (CEST) ::Grazie [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 12:39, 22 apr 2022 (CEST) == Chiarimenti == Rieccomi con due domande: 1) Sto scrivendo la pagina di una persona che è anche sceneggiatore. Alcuni titoli di sceneggiature o soggetti di film sono già presenti su Wikiquote ma l'elenco presente su Wikipedia è molto più lungo. Come devo regolarmi? Cito, linkando, solo i titoli presenti su wikiquote o devo mettere anche quelli mancanti? In questo ultimo caso, i titoli vanno linkati per future creazioni o vanno digitati senza link? 2) Sono accettabili citazioni dal canale YouTube del personaggio o è meglio evitare? Grazie infinite per la pazienza :-) --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 21:32, 24 apr 2022 (CEST) :Grazie a te, non c'è di che. 1) Su Wikiquote la regola è: solo i titoli presenti su Wikiquote 2) Sono accettabili, se è lui a parlare; poi dipende molto da com'è concretamente il video.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 07:57, 25 apr 2022 (CEST) ::Grazie:-). Ho pubblicato la voce. Ho provato ad aggiungerla sulla home di Wikiquote nell'elenco delle nuove voci, ma mi è uscito l'avviso di pagina bloccata e che solo gli utenti registrati possono modificarla. Spero che non sia fondamentale. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 19:40, 25 apr 2022 (CEST) == Coming soon: Improvements for templates == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> <!--T:11--> [[File:Overview of changes in the VisualEditor template dialog by WMDE Technical Wishes.webm|thumb|Modifiche importanti alla finestra di dialogo dei template]] Ciao, presto sul tuo wiki cambieranno alcune cose per i template: La [[mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/User guide#Editing templates|'''finestra di dialogo dei template''' nell'editor visuale]] e nell'[[mw:Special:MyLanguage/2017 wikitext editor|editor 2017 di wikitesto]] (funzione beta) sarà '''migliorata considerevolmente''': Per gli utenti dovrebbe diventare più semplice capire come compilare i template e come inserire altri parametri. * [[metawiki:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|pagina del progetto]], [[metawiki:Talk:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|pagina di discussione]] Nelle preferenze si potrà inoltre attivare la nuova '''modalità daltonici dell'evidenziazione della sintassi''' (estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|CodeMirror]]). * [[metawiki:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting#Color-blind_mode|pagina del progetto]], [[metawiki:Talk:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting|pagina di discussione]] Le modifiche arriveranno il 10 maggio e sono gli ultimi miglioramenti previsti nell'ambito "[[m:WMDE Technical Wishes/Templates|Templates]]" della [[m:WMDE Technical Wishes|lista dei desideri tecnici di WMDE]]. Attendiamo il tuo feedback sulle nostre pagine di discussione! </div> -- [[m:User:Johanna Strodt (WMDE)|Johanna Strodt (WMDE)]] 13:13, 29 apr 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johanna Strodt (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=23222263 --> == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikicitazionista premio] per l'utente che non usa mai parole proprie. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|scrivimi]]) 09:47, 1 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Categoria:Pubblicisti italiani == Ho notato [[:Categoria:Pubblicisti italiani|questa]] categoria ma su Wikipedia non esiste. Il template Bio mette i pubblicisti nella categoria giornalisti. Perciò che si fa? Manteniamo la categoria o riverso le voci nella categoria giornalisti? {{ping|AnjaQantina}} ti pingo essendo l'autore della categoria :) --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 19:25, 19 mag 2022 (CEST) :Scusa il ritardo. Per la L. 169/1963 i pubblicisti sono collaboratori di un giornale, mentre i giornalisti sono professionisti che lavorano presso un giornale. Le due figure non si equivalgono, ed hanno infatti compiti e contratti molto diversi, con iscrizioni nell'albo dei giornalisti in sezioni ben diverse. Indipendentemente da quello che fa il template Bio separerei nettamente le due figure e le due funzioni. --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 13:05, 26 giu 2022 (CEST) ==Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto== Creiamo la [[:Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto]]? Come su [[w:Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto|Wikipedia]]. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 17:58, 29 mag 2022 (CEST) :Sì, certo :) Ma nella descrizione su Wikipedia "ma sono visualizzabili" andrebbe corretto con "ma non sono visualizzabili", giusto?-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 07:56, 30 mag 2022 (CEST) ::Ad essere sincero la frase suonava strana anche a me :P --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 18:12, 30 mag 2022 (CEST) :::Fatto, la categoria si sta riempiendo. Pingatemi se qualcosa non va [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:27, 1 giu 2022 (CEST) ::::{{ping|Sakretsu}} si potrebbe fare in modo che la categoria non compaia nei ns Utente e Discussioni utente? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:36, 16 giu 2022 (CEST) :::::Sì, ho [[Speciale:Diff/1212580|aggiunto]] i namespace dove è ammessa la categoria. Sono [[w:Speciale:Permalink/124284390#L-461|gli stessi]] su Wikipedia [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:40, 18 giu 2022 (CEST) ::::::{{ping|Sakretsu}} grazie ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 07:57, 19 giu 2022 (CEST) == Citazioni di personaggi immaginari su una persona / un altro autore == Scrivo per chiarire un dubbio relativo al modello di ''voce su persone''. Quando si vuole riportare una frase che in un romanzo viene pronunciata da un personaggio (immaginario), è corretto indicare soltanto l'autore del romanzo o è preferibile citare anche l'opera e il personaggio in questione? Ad esesempio, nella sezione ''Citazioni su Persona X'': * La persona X è... (Autore Y) * La persona X è... (Personaggio W, Opera Z, Autore Y) La seconda possibilità viene indicata esplicitamente nelle linee guida per le voci tematiche. --[[Utente:Italaid|Italaid]] ([[Discussioni utente:Italaid|scrivimi]]) 09:47, 18 giu 2022 (CEST) :Il personaggio immaginario e l'opera si citano nelle tematiche solo se esiste una voce sul personaggio e una sull'opera (es. "Mi sembra che più ci si sposta..." in [[Oriente]]), altrimenti si riporta solo l'autore del romanzo. Se non è chiaro fai un esempio così è più facile capirsi. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:07, 18 giu 2022 (CEST) == Maiuscole o minuscole? == {{ping|AssassinsCreed|Danyele|Gaux}}{{ping|Spinoziano|Superchilum}} {{ping|Homer|Ibisco|Dread83}} Il quesito che pongo è semplice: è meglio scrivere per indicare una fonte ''Corriere.it'' o ''corriere.it''? Maiuscole o minuscole? Personalmente non ho preferenze specifiche, o almeno non ho elementi di cognizione particolari per esprimerne; sarebbe però una cosa buona riuscire a definire questo aspetto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:59, 19 giu 2022 (CEST) :Io, personalmente, sarei per seguire lo stile già normalmente adottato da Wikipedia, dove il sito viene riportato tutto ''minuscolo''. Ma è solo una preferenza estetica, alla fine la cosa in sé mi è indifferente: dopo anni in cui ho sentito tutto (e il contrario di tutto) sull'argomento, m'interessa solo che venga deciso uno stile ''unico'', finalmente e una volta per tutte '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 01:35, 20 giu 2022 (CEST) ::Personalmente preferirei l'uso della maiuscola per :::1. uniformità con ciò che facciamo con le testate giornalistiche e, volendo, con gli editori dei libri; :::2. i loghi dei siti quasi sempre riportano una o più lettere maiuscole (esempi ''YouTube.com'', ''Google.com'', ''ilFattoQuotidiano.it''). ::Sinceramente guardando [[Aiuto:Fonti]] e varie voci in vetrina credevo fosse questa la "regola", ma ho poi scoperto che la tendenza attuale era un'altra. Quanto all'opzione delle minuscole non mi convince del tutto perché: :::1. negli URL si indicano in minuscolo solo per convenzioni informatiche; :::2. in molti aspetti di questo genere tendiamo a discostarci da Wikipedia quindi non sarebbe un problema farlo anche in questo caso. ::Ovviamente concordo sul fatto che sia una questione minoritaria e anzi approfitterei della discussione per parlare contestualmente degli spazi, mi spiego con degli esempi: :::''ilfattoquotidiano.it'' o ''il fatto quotidiano.it'' :::''lastampa.it'' o ''la stampa.it'' ::I due aspetti peraltro mi sembrano almeno in parte concatenati.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 05:45, 20 giu 2022 (CEST) ::::Per quanto concerne gli URL, personalmente non avrei dubbi, scriverei: :::::''ilfattoquotidiano.it'' e ''lastampa.it'' --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 11:05, 20 giu 2022 (CEST) ::::::Anch'io personalmente mi sono abituato a scriverli così, poi nel dubbio l'uniformità con Wikipedia mi sembra un punto a favore. Un'eccezione la farei per i siti-social come Facebook e YouTube, da non citare con ".com" né in minuscolo né in corsivo, ma con il titolo del sito-contenitore (sono più contenitori che testate): "YouTube" e "Facebook".-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:19, 20 giu 2022 (CEST) :Stando all'Accademia della Crusca e Treccani, occorrerebbe utilizzare le maiuscole nel momento in cui ci si riferisce alle testate (il ''Corriere della Sera'' o ''il Fatto Quotidiano''); non vi è però una regolamentazione delle maiuscole nella scrittura degli url, o almeno io non l'ho trovata analizzata in nessun luogo dell'Internet, pertanto mi baserei su quelli che furono (e sono tuttora) i basamenti dell'informatica: "senza spazi e senza maiuscole". E aggiungerei: senza eccezioni; che si tratti di social network o altro, pur sempre degli indirizzi url rimangono. Quindi: ''corriere.it'', ''ilfattoquotidiano.it'', ''youtube.com'', ''facebook.com'', ''google.it''. --[[Speciale:Contributi/84.220.99.81|84.220.99.81]] ([[User talk:84.220.99.81|msg]]) 08:21, 24 giu 2022 (CEST) {{rientro}} Prego {{ping|Homer|Dread83|Ibisco}}, se desiderano intervenire, di dare il loro parere. Mi scuso per l'<s>errore</s> i ping aggiunti in alto senza firma. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:25, 20 giu 2022 (CEST) :Dacché i pro e i contro sono stati già quasi tutti brillantemente squadernati, mi limito a dire solo che sono nettamente per il minuscolo. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 16:47, 20 giu 2022 (CEST) :: Sono anche io per il minuscolo, maiuscole e minuscole nell'indicazione di un sito sono graficamente orrende, gli spazi poi solo assolutamente senza senso. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:10, 20 giu 2022 (CEST) :::Se {{ping|DonatoD}}, esperto com'è, vuole dare il suo contributo, sarebbe cosa utile e molto gradita. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 01:04, 21 giu 2022 (CEST) Prego {{ping|Mariomassone|GryffindorD}} di dare un parere. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:24, 21 giu 2022 (CEST) ::::Ciao! Per me, va bene tutto in minuscolo, senza spazi, con l'eccezione indicata da Spinoziano. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 09:13, 21 giu 2022 (CEST) :::::Per me è indifferente, basta sceglierne una. Ok anche con Spinoziano. Per gli spazi, direi di no, se si tiene il ".it" o ".com" o quello che è IMHO si mette direttamente l'URL così com'è senza spazi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:09, 21 giu 2022 (CEST) {{rientro}} Perfetto, direi che c'è consenso per la minuscola iniziale e (come era ovvio) niente spazi (ma almeno lo abbiamo deciso inequivocabilmente). Unica cosa: fatico a capire l'eccezione indicata da {{ping|Spinoziano}}, o meglio la capisco in parte, ma siccome potrebbe essere soggetta a interpretazioni (a meno che non si stili un elenco di siti che fanno eccezione) sarei per la totale uniformità a questo punto.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:09, 19 lug 2022 (CEST) :{{ping|AssassinsCreed}}, vuoi aggiornare tu le linee guida, che sai meglio di chiunque dove mettere le mani? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:35, 19 lug 2022 (CEST) == Maiuscole o minuscole per editori == Attenzione! La questione posta da {{ping|Sun-crops}} sull'uso delle maiuscole e minuscole è ben più ampia (e complessa). L'URL è solo un aspetto marginale e tutto sommato semplice. Facciamo un altro esempio: l'editore. Come scriviamo Sansoni editore o Sansoni Editore (come appare nelle copertine). Pincopallo & figli o Pincopallo & Figli? Fino a qualche tempo fa seguivo la norma dell'uso minimale delle maiuscole (nel dubbio minuscolo! mi sembra che dicano le norme di Pedia). I consigli al riguardo di un linguista, mi hanno fatto ricredere. Sansoni Editore deve essere considerato un marchio e come tale dovrebbe rimanere immutato. Anche nel caso fosse (il bruttissimo) Pincopallo Editore & Successori. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:51, 21 giu 2022 (CEST) :{{ping|Gaux}} Sì, sono d'accordo. Restando nell'esempio, Sansoni Editore, imho, è una soluzione migliore, anche esteticamente, che Sansoni editore; ma se si scrivesse solo Sansoni, si sarebbe in errore? [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:17, 21 giu 2022 (CEST) ::(Ho creato un titolo di sezione separato per gli editori, per non intasare la discussione sugli url). Io opterei appunto per un semplice "Sansoni", si capisce già che è un editore e poi indichiamo anche la città. Noi citiamo gli editori come riferimenti bibliografici, la questione del marchio aziendale non dovrebbe interessarci più di tanto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:13, 22 giu 2022 (CEST) :::Sono assolutamente d'accordo. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:23, 22 giu 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} Non sempre è così semplice. Facciamo il caso Mondadori. C'è Arnoldo Mondadori Editore (o editore); Bruno Mondadori Editore (o editore); Editoriale Giorgio Mondadori; Mondadori Electa. Mondadori non basta. Comunque, non voglio essere pignolo più di tanto, volevo solo richiamare l'attenzione che definire regole può essere più complesso di quanto s'immagini. Specialmente poi quando si voglia, e tutti lo vogliamo, mantenere la nostra Quote ad un livello alto, anche formale. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 10:22, 23 giu 2022 (CEST) :::::Non è eccesso di pignoleria, Gaux: quelli che evidenzi sono elementi non trascurabili. Sono d'accordo che se ci sono dati imprescindibili da includere, come negli esempi proposti, questo va fatto. D'accordo anche sulla difficoltà di definire regole necessarie a mantenere un alto livello qualitativo ed è vero che nulla è semplice e scontato. Noi tutti proviamo a fare del nostro meglio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:27, 23 giu 2022 (CEST) {{ping|Gaux}} {ping|Gaux}} (Ho sistemato il ping precedente errato) --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:29, 23 giu 2022 (CEST) :::::Concordo con Gaux: non è questione di secondaria importanza riportare la casa editrice nel modo corretto e il caso ''Mondadori'' è un esempio lampante di quanto limitarsi ad abbreviare per comodità facilitativa oppure basarsi sul logo in copertina non è abbastanza. Nella mia esperienza qui su WQ e nella gestione delle bibliografie su WP io ho seguito una "mia" regola: utilizzare la ragione sociale della casa editrice alla quale sono associati i diritti del libro in questione. È un dato che si trova (quasi) sempre in tutti i libri, nelle primissime pagine iniziali. Lasciatemi prendere a esempio qualche casistica dai libri che ho qui disponibili sul tavolo, per tentare di essere più chiaro:<br><br> :::::1) in copertina, sotto al logo, leggo un ''LIBRI SCHEIWILLER - PLAYON'' tutto maiuscolo. Mi basta sfogliare un paio di pagine per leggere che PlayOn è il nome della collana e imbattermi nella dicitura:<br> :::::''© by Libri Scheiwiller, Milano''.<br> :::::Ecco allora che '''Libri Scheiwiller''' è il modo (per me) corretto di riportare il nome della casa editrice.<br><br> :::::2) in copertina leggo un ''UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI / CLASSICI'' tutto maiuscolo. Sfoglio un paio di pagine e mi imbatto nella dicitura:<br> :::::''© Giangiacomo Feltrinelli Editore''.<br> :::::Per me il modo corretto di riportare il nome della casa editrice in questo caso è interamente '''Giangiacomo Feltrinelli Editore'''.<br><br> :::::3) in copertina vedo solo un logo che riconosco appartenere alla casa editrice Einaudi. Appena apro il libro scorgo la dicitura:<br> :::::''© 2020 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino''.<br> :::::Stando alla regola che mi sono dato, in questo caso utilizzerei '''Giulio Einaudi editore''' con la lettera e minuscola.<br><br> :::::In tal modo non vi è nemmeno da interrogarsi su come utilizzare maiuscole e minuscole: si riporta ciò che è scritto nel libro, esattamente come è stato scritto all'interno del libro. --[[Speciale:Contributi/84.220.99.81|84.220.99.81]] ([[User talk:84.220.99.81|msg]]) 08:04, 24 giu 2022 (CEST) ::::::Concordo pienamente. Davo per scontato che la ragione sociale riportata sulla copertina, come avviene anche per il titolo e il nome dell'autore del testo, è da evitare perché spesso alterata da convenzioni meramente tipografiche (uso o abuso del maiuscolo o maiuscoletto). --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:20, 29 giu 2022 (CEST) ==Citazione da targa sul muro== Secondo voi una citazione [http://www.chieracostui.com/costui/meridiane/mscheda.asp?ID=282 così] è ammessa? E se sì, in che pagina? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:31, 26 giu 2022 (CEST) :Ciao! Non vedo perché no, riportiamo anche le epigrafi. Suppongo sia da inserire in [[Bartolomeo D'Albertis]]. [https://www.google.it/books/edition/Il_giro_di_Genova_in_501_luoghi/aiyZDQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=L'industre%2C%20dove%20il%20vento%20regna&pg=PT757&printsec=frontcover Questo libro] può essere utile. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 11:26, 26 giu 2022 (CEST) ::Grazie {{ping|Dread83}} ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:52, 7 lug 2022 (CEST) == Citazione di Zlatan Ibrahimović == Una delle citazioni di Zlatan Ibrahimović è riportata così: *{{NDR|«Quando pensi al numero 10 a chi pensi?»}} A [[Diego Armando Maradona|Maradona]]. Lui è il simbolo del [[maglia numero dieci|numero 10]]. La gente oggi vuole vestire la maglia numero 10 per Maradona.<ref>Dall'intervista ''[https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/11/28/maradona-ibrahimovic-intervista Ibrahimovic: "Maradona faceva tutto col cuore. È il simbolo di tutti noi calciatori"]'', ''Skysport.com'', 28 novembre 2020.</ref> ma guardando la fonte tutta la frase è racchiusa tra virgolette in modo tale da far capire che la frase è pronunciata da una sola persona, e non domanda-risposta. Si deve proprio mettere il template NDR? Fatemi uscire dall'ignoranza, per favore!... [[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE|2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE|msg]]) 09:58, 7 lug 2022 (CEST) :Ciao! Confermo che sono parole di Ibra. Ho visto un pezzettino dell'intervista su Youtube. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 10:34, 7 lug 2022 (CEST) ::Verso la fine di [https://www.youtube.com/watch?v=d3AKMMmcdWI questo video] c'è la prima parte di quella dichiarazione, ed è effettivamente stata pronunciata dallo stesso Ibrahimovic. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:48, 7 lug 2022 (CEST) <references /> == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Apostrofo tipografico o dattilografico == Ciao a tutti, mi ostino pazientemente prima di pubblicare le citazioni a sostituire tutti gli apostrofi tipografici o curvi (’) che trovo con quelli dattilografici o diritti ('). Mi chiedevo faccio bene o potrei impiegare più proficuamente il mio tempo? In altre parole l'uso dell'accento tipografico in Quote è riprovato? Grazie. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:48, 3 ago 2022 (CEST) :Ciao! Per me, sì, fai bene. Non trovo nulla nelle nostre pagine d'aiuto (sarebbe il caso di integrare), perciò cito da [[s:Wikisource:Convenzioni di trascrizione|Wikisource]]: "Nei progetti Wikimedia, per continuità nell'uso informatico, per facilitare l'inserimento dei testi dato che l'apostrofo uncinato è relativamente difficile da ottenere tramite tastiera, si è generalizzato l'uso dell'apostrofo non uncinato per quanto difforme rispetto alle edizioni a stampa." Questo non va contro il principio di massima fedeltà all'originale: sulle convenzioni grafiche si può intervenire. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 18:48, 3 ago 2022 (CEST) ::Grazie Dread83, continuerò come ho sempre fatto. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:53, 3 ago 2022 (CEST) :::Prego! Chiedo agli altri utenti: se c'è consenso, vorrei esplicitare la cosa in [[Wikiquote:Trascrizione]]. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 18:57, 3 ago 2022 (CEST) ::::Sì, certo, e ringrazio anch'io per il chiarimento: non sapevo che fosse scritto da qualche parte... :D -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:18, 4 ago 2022 (CEST) {{rientro}} Gaux, ma tu sostituisci tutti gli accenti uno per uno? Nel caso sappi che c'è la funzione "cerca e sostituisci": in sede di modifica, nella seconda barra sùbito sotto il titolo della voce, all'estremità destra c'è un'icona con la lente d'ingrandimento; cliccala, il resto viene da sé. Veramente, e qui mi rivolgo agli amministratori, su Wikisource c'è un tool che trasforma ''in un solo clic'' gli apostrofi dattilografici in tipografici, secondo le convenzioni proprie di quel progetto che si sono sopra ricordate; sarebbe utile averlo anche qui, dove però ovviamente si tratterebbe di convertire gli apostrofi tipografici in dattilografici. Anzi, già che ci sono dico che sarebbe bello avere anche un altro dei tool di Wikisource, cioè "unisci linee", buono per quando si fa copia-incolla da file PDF, sennò ogni volta tocca aggiustare manualmente gli "a capo" che ne risultano. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:15, 4 ago 2022 (CEST) :Confesso (con imbarazzo), non lo sapevo!! Grazie Udiki, la mia produttività, con la tua informazione, avrà un robusto incremento. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 16:56, 4 ago 2022 (CEST) ::Ho dimenticato di dire che bisogna prima cliccare dove dice "Avanzate", solo così si aprirà la seconda barra di cui parlavo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:06, 4 ago 2022 (CEST) :::Ah, finalmente ho scoperto perché "cerca e sostituisci" mi compariva su Wikiquote ma non su Wikipedia: perché lì non cliccavo "Avanzate"! Grazie Udiki! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:58, 5 ago 2022 (CEST) ::::Salve, un wikisourciano di passaggio! Da noi la questione è un po' complessa perché per facilitare la digitazione nei titoli e nei link abbiamo deciso di mantenere gli apostrofi "informatici", ma nelle trascrizioni dei testi abbiamo deciso di mantenere gli apostrofi "dattilografici" a suon di gadget di sostituzione, con alcuni momenti di bipolarismo non indifferente. Proprio per il fatto che a volte la letteralità portata all'estremo si rivela controproducente per i nuovi utenti e non sussistendo qui su Quote necessità di mantenere apostrofi dattilografici con conseguenti gadget di sostituzione ecc. ecc., per il quieto vivere vi consiglio caldamente di seguire le orme di Wikipedia e di generalizzare l'apostrofo "informatico"... ehm, il segno di minuto primo ^__^ come apostrofo ufficiale. - '''[[:s:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:s:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:32, 7 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Chiedo agli uenti un parere: le [[Quattro giornate di Napoli]] sono o non sono un avvenimento che appartiente alla storia d'Italia? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:33, 12 ago 2022 (CEST) :Per quanto mi riguarda non possono esserci dubbi: lo sono, eccome. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:23, 12 ago 2022 (CEST) i4leinb4hksn2i64iebw09c5l9uq26m 1222383 1222366 2022-08-12T21:54:55Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ fix, aggiunta wikitext text/x-wiki {| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;" |- |{{Bar}} |} '''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}} __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Barre verticali == Da qualche mese mi sono accorto che su Mac (o almeno, sull'ultimo iMac), sia con Firefox sia con Chrome, lo stile che usiamo [[Wikiquote:Trascrizione#Versi|per i versi]] (corsivo + barre verticali) ha una resa terribile, perché le barre verticali diventano oblique (/), cosa che non ho mai riscontrato su Windows. C'è qualcosa che possiamo fare? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:37, 16 mar 2022 (CET) :Io purtroppo non me ne intendo, spero che nel messaggio che hai lasciato in officina su Wikipedia qualcuno possa aiutarti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:33, 18 mar 2022 (CET) ::Facciamo una prova: ::# <span style="font-style: italic; font-family: Arial">|</span> ::# <span style="font-style: italic; font-family: Helvetica">|</span> ::# <span style="font-style: italic; font-family: sans-serif">|</span> ::Quali di queste barre vedi oblique sul Mac? [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:21, 18 mar 2022 (CET) :::{{ping|Sakretsu}} :D La seconda e la terza.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:40, 18 mar 2022 (CET) ::::Allora dovresti poter ottenere la stessa resa di Windows inserendo nel [[Utente:Spinoziano/common.css|tuo CSS personale]] la seguente regola: <syntaxhighlight lang=css> @media screen { html, body { font-family: Arial; } } </syntaxhighlight> ::::Siccome è una questione di font, c'è da considerare però che anche altri utenti potrebbero visualizzare le barre oblique a seconda di cosa è installato sul loro dispositivo in uso. O si dovrebbe dividere il corsivo (es. <code><nowiki>''Primo verso'' | ''secondo verso''</nowiki></code>) o un'altra soluzione per tutti potrebbe essere quella di creare un template apposito che applichi il corsivo solo al testo (es. <code><nowiki>{{versi| Primo verso | secondo verso | terzo verso | quarto verso. || Nuova strofa. }}</nowiki></code>)--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:57, 20 mar 2022 (CET) :::::{{ping|Sakretsu}} Grazie mille! Sì, la mia preoccupazione non è tanto per me, che in genere per editare su Wikiquote continuo a usare Windows, quanto per una parte di lettori che possono avere quel problema di visualizzazione. Una soluzione comune mi sembra una buona idea, ma bisogna valutare quanto il problema di visualizzazione sia esteso: se capita solo su qualche Mac può non valerne la pena; ho scritto qui anche per sentire se magari altri avevano notato lo stesso problema su altri dispositivi. Confermo che quel testo nel css risolve il problema su Mac, ma mi chiedo: può creare problemi su Windows o problemi di altro genere a chi non usa il Mac? Se non c'è nessuna controindicazione, si potrebbe aggiungerlo nell'interfaccia comunque per risolvere il problema a eventuali tutti, o può generare altri problemi? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:37, 21 mar 2022 (CET) ::::::Anch'io, da utente Linux, vedo oblique la seconda e la terza; e in generale ovunque su Wikiquote perché il mio font predefinito è un sans serif. Personalmente, non avendola mai vista dritta, ho sempre dato per scontato che l'inclinazione col corsivo fosse un risultato desiderato :D --[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 21:13, 21 mar 2022 (CET) :::::::La skin Vector si limita per l'appunto a dare priorità ai font sans-serif. Quale font sans-serif sarà poi impiegato nel concreto dipende come dicevo dal dispositivo in uso. Il codice sopra imposterebbe come font Arial (il font sans-serif predefinito di Windows), ma sconsiglio questa soluzione per vari motivi: :::::::# le impostazioni di font di it.wikiquote non sarebbero più allineate a quelle degli altri wiki Wikimedia :::::::# sui dispositivi dove non è installato Arial non si otterrebbe comunque l'effetto desiderato :::::::# non è una soluzione a lungo termine, la resa di Arial potrebbe cambiare in futuro :::::::# gli utenti come Syd dovrebbero effettuare qualche passaggio in più per tornare a visualizzare it.wikiquote con un font sans-serif diverso :::::::--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:38, 22 mar 2022 (CET) ::::::::{{ping|Sakretsu}} ma l'eventuale template {{tl|Versi}} che codice dovrebbe avere per applicare il corsivo a tutto tranne alla "|"? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:22, 24 mar 2022 (CET) :::::::::Vedi [[Template:Versi]] e [[Modulo:Versi]]. Ad esempio, <code><nowiki>{{versi| Primo verso | secondo verso || Nuova strofa }}</nowiki></code> restituirebbe {{versi| Primo verso | secondo verso || Nuova strofa }}. In altre parole i versi sarebbero passati come valori al template, e alla barra verticale e a tutto il resto ci penserebbe quest'ultimo [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:40, 25 mar 2022 (CET) ::::::::::Che figo. E potrebbe non mettere in corsivo anche cose tipo [...], per esempio? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:11, 25 mar 2022 (CET) :::::::::::Sì, si possono specificare [[Special:Permalink/1200712#L-8|qui]] separate da virgola: <code><nowiki>{{versi| Primo [...] verso }}</nowiki></code> → {{versi| Primo [...] verso }} [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:56, 26 mar 2022 (CET) ::::::::::::{{ping|Sakretsu}} ottimo, mi sembra molto utile! Grazie :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:49, 26 mar 2022 (CET) {{rientro}} Andrebbe aggiungo tra le eccezioni anche […] (scritto con i puntini in carattere unico). Tecnicamente potrebbe passare un bot a mettere il template nelle voci dove ci sono i versi? Bisognerebbe stare attenti, nel caso, ai [...] già esclusi manualmente dal corsivo. Ma non dico di farlo passare subito, per il momento possiamo iniziare a usare manualmente il template e vediamo come va. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:26, 26 mar 2022 (CET) :Aggiunto. Per quanto riguarda il bot, si può fare. Se decidete di effettuare le sostituzioni e vi serve una mano, chiedete pure [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:34, 26 mar 2022 (CET) ::D'accordo per il template. Farei prima prove su poche piccole voci, controllare bene il risultato e gli eventuali problemi e poi ampliare.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 17:24, 22 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo insieme il programma == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]].<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:09, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|scrivimi]]) 11:09, 14 apr 2022 (CEST) == Note per testi == Ho fatto un piccolo esperimento nella voce di [[Fabri Fibra]] che rientrerebbe sempre nel discorso più ampio cantanti/parolieri con [[template:Autori testi]] e [[template:Collaborazioni]] e potrebbe rappresentare, volendo, la quadratura del cerchio. Come era stato fatto in passato per separare le note generiche dalle fonti o anche le soluzioni degli indovinelli, avevo infatti pensato di separare le note sugli autori dei testi dalle altre note della voce e di riporre la sezione delle note dedicate alla fine della sezione "Citazioni tratte da canzoni". In [[Fabri Fibra]] potete vedere l'esempio tangibile. Che ve ne pare?--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:48, 22 apr 2022 (CEST) :Come per le fonti separate dalle note generiche, terrei però le note "Testi" come sottosezione di "Note", non in un altro punto della voce, per uniformità con quanto fatto altrove (il fatto di vedere una sezione di citazioni sotto una di note stona un po' rispetto quanto siamo abituati).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:30, 22 apr 2022 (CEST) == Numerazione delle pagine di libri in formato digitale == Saluto tutti. E' la prima volta che passo da questo progetto e avrei intenzione di scrivere qualche voce, quindi vi torturerò con domande probabilmente sciocchine sciocchine. Ecco la prima. Quando inserisco una nota che si riferisce a un libro, posso usare la numerazione delle pagine in formato digitale? Se affermativo, va specificato anche il formato (.epub, ,mobi, ecc)? Grazie--[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 10:03, 22 apr 2022 (CEST) :Sì, puoi usarla. Il formato non occorre indicarlo. Quando farai degli inserimenti controlleremo se ci sono eventuali problemi, non preoccuparti; in caso di dubbi chiedi pure. Buon lavoro,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:36, 22 apr 2022 (CEST) ::Grazie [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 12:39, 22 apr 2022 (CEST) == Chiarimenti == Rieccomi con due domande: 1) Sto scrivendo la pagina di una persona che è anche sceneggiatore. Alcuni titoli di sceneggiature o soggetti di film sono già presenti su Wikiquote ma l'elenco presente su Wikipedia è molto più lungo. Come devo regolarmi? Cito, linkando, solo i titoli presenti su wikiquote o devo mettere anche quelli mancanti? In questo ultimo caso, i titoli vanno linkati per future creazioni o vanno digitati senza link? 2) Sono accettabili citazioni dal canale YouTube del personaggio o è meglio evitare? Grazie infinite per la pazienza :-) --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 21:32, 24 apr 2022 (CEST) :Grazie a te, non c'è di che. 1) Su Wikiquote la regola è: solo i titoli presenti su Wikiquote 2) Sono accettabili, se è lui a parlare; poi dipende molto da com'è concretamente il video.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 07:57, 25 apr 2022 (CEST) ::Grazie:-). Ho pubblicato la voce. Ho provato ad aggiungerla sulla home di Wikiquote nell'elenco delle nuove voci, ma mi è uscito l'avviso di pagina bloccata e che solo gli utenti registrati possono modificarla. Spero che non sia fondamentale. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 19:40, 25 apr 2022 (CEST) == Coming soon: Improvements for templates == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> <!--T:11--> [[File:Overview of changes in the VisualEditor template dialog by WMDE Technical Wishes.webm|thumb|Modifiche importanti alla finestra di dialogo dei template]] Ciao, presto sul tuo wiki cambieranno alcune cose per i template: La [[mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/User guide#Editing templates|'''finestra di dialogo dei template''' nell'editor visuale]] e nell'[[mw:Special:MyLanguage/2017 wikitext editor|editor 2017 di wikitesto]] (funzione beta) sarà '''migliorata considerevolmente''': Per gli utenti dovrebbe diventare più semplice capire come compilare i template e come inserire altri parametri. * [[metawiki:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|pagina del progetto]], [[metawiki:Talk:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|pagina di discussione]] Nelle preferenze si potrà inoltre attivare la nuova '''modalità daltonici dell'evidenziazione della sintassi''' (estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|CodeMirror]]). * [[metawiki:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting#Color-blind_mode|pagina del progetto]], [[metawiki:Talk:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting|pagina di discussione]] Le modifiche arriveranno il 10 maggio e sono gli ultimi miglioramenti previsti nell'ambito "[[m:WMDE Technical Wishes/Templates|Templates]]" della [[m:WMDE Technical Wishes|lista dei desideri tecnici di WMDE]]. Attendiamo il tuo feedback sulle nostre pagine di discussione! </div> -- [[m:User:Johanna Strodt (WMDE)|Johanna Strodt (WMDE)]] 13:13, 29 apr 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johanna Strodt (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=23222263 --> == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikicitazionista premio] per l'utente che non usa mai parole proprie. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|scrivimi]]) 09:47, 1 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Categoria:Pubblicisti italiani == Ho notato [[:Categoria:Pubblicisti italiani|questa]] categoria ma su Wikipedia non esiste. Il template Bio mette i pubblicisti nella categoria giornalisti. Perciò che si fa? Manteniamo la categoria o riverso le voci nella categoria giornalisti? {{ping|AnjaQantina}} ti pingo essendo l'autore della categoria :) --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 19:25, 19 mag 2022 (CEST) :Scusa il ritardo. Per la L. 169/1963 i pubblicisti sono collaboratori di un giornale, mentre i giornalisti sono professionisti che lavorano presso un giornale. Le due figure non si equivalgono, ed hanno infatti compiti e contratti molto diversi, con iscrizioni nell'albo dei giornalisti in sezioni ben diverse. Indipendentemente da quello che fa il template Bio separerei nettamente le due figure e le due funzioni. --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 13:05, 26 giu 2022 (CEST) ==Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto== Creiamo la [[:Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto]]? Come su [[w:Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto|Wikipedia]]. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 17:58, 29 mag 2022 (CEST) :Sì, certo :) Ma nella descrizione su Wikipedia "ma sono visualizzabili" andrebbe corretto con "ma non sono visualizzabili", giusto?-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 07:56, 30 mag 2022 (CEST) ::Ad essere sincero la frase suonava strana anche a me :P --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 18:12, 30 mag 2022 (CEST) :::Fatto, la categoria si sta riempiendo. Pingatemi se qualcosa non va [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:27, 1 giu 2022 (CEST) ::::{{ping|Sakretsu}} si potrebbe fare in modo che la categoria non compaia nei ns Utente e Discussioni utente? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:36, 16 giu 2022 (CEST) :::::Sì, ho [[Speciale:Diff/1212580|aggiunto]] i namespace dove è ammessa la categoria. Sono [[w:Speciale:Permalink/124284390#L-461|gli stessi]] su Wikipedia [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:40, 18 giu 2022 (CEST) ::::::{{ping|Sakretsu}} grazie ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 07:57, 19 giu 2022 (CEST) == Citazioni di personaggi immaginari su una persona / un altro autore == Scrivo per chiarire un dubbio relativo al modello di ''voce su persone''. Quando si vuole riportare una frase che in un romanzo viene pronunciata da un personaggio (immaginario), è corretto indicare soltanto l'autore del romanzo o è preferibile citare anche l'opera e il personaggio in questione? Ad esesempio, nella sezione ''Citazioni su Persona X'': * La persona X è... (Autore Y) * La persona X è... (Personaggio W, Opera Z, Autore Y) La seconda possibilità viene indicata esplicitamente nelle linee guida per le voci tematiche. --[[Utente:Italaid|Italaid]] ([[Discussioni utente:Italaid|scrivimi]]) 09:47, 18 giu 2022 (CEST) :Il personaggio immaginario e l'opera si citano nelle tematiche solo se esiste una voce sul personaggio e una sull'opera (es. "Mi sembra che più ci si sposta..." in [[Oriente]]), altrimenti si riporta solo l'autore del romanzo. Se non è chiaro fai un esempio così è più facile capirsi. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:07, 18 giu 2022 (CEST) == Maiuscole o minuscole? == {{ping|AssassinsCreed|Danyele|Gaux}}{{ping|Spinoziano|Superchilum}} {{ping|Homer|Ibisco|Dread83}} Il quesito che pongo è semplice: è meglio scrivere per indicare una fonte ''Corriere.it'' o ''corriere.it''? Maiuscole o minuscole? Personalmente non ho preferenze specifiche, o almeno non ho elementi di cognizione particolari per esprimerne; sarebbe però una cosa buona riuscire a definire questo aspetto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:59, 19 giu 2022 (CEST) :Io, personalmente, sarei per seguire lo stile già normalmente adottato da Wikipedia, dove il sito viene riportato tutto ''minuscolo''. Ma è solo una preferenza estetica, alla fine la cosa in sé mi è indifferente: dopo anni in cui ho sentito tutto (e il contrario di tutto) sull'argomento, m'interessa solo che venga deciso uno stile ''unico'', finalmente e una volta per tutte '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 01:35, 20 giu 2022 (CEST) ::Personalmente preferirei l'uso della maiuscola per :::1. uniformità con ciò che facciamo con le testate giornalistiche e, volendo, con gli editori dei libri; :::2. i loghi dei siti quasi sempre riportano una o più lettere maiuscole (esempi ''YouTube.com'', ''Google.com'', ''ilFattoQuotidiano.it''). ::Sinceramente guardando [[Aiuto:Fonti]] e varie voci in vetrina credevo fosse questa la "regola", ma ho poi scoperto che la tendenza attuale era un'altra. Quanto all'opzione delle minuscole non mi convince del tutto perché: :::1. negli URL si indicano in minuscolo solo per convenzioni informatiche; :::2. in molti aspetti di questo genere tendiamo a discostarci da Wikipedia quindi non sarebbe un problema farlo anche in questo caso. ::Ovviamente concordo sul fatto che sia una questione minoritaria e anzi approfitterei della discussione per parlare contestualmente degli spazi, mi spiego con degli esempi: :::''ilfattoquotidiano.it'' o ''il fatto quotidiano.it'' :::''lastampa.it'' o ''la stampa.it'' ::I due aspetti peraltro mi sembrano almeno in parte concatenati.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 05:45, 20 giu 2022 (CEST) ::::Per quanto concerne gli URL, personalmente non avrei dubbi, scriverei: :::::''ilfattoquotidiano.it'' e ''lastampa.it'' --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 11:05, 20 giu 2022 (CEST) ::::::Anch'io personalmente mi sono abituato a scriverli così, poi nel dubbio l'uniformità con Wikipedia mi sembra un punto a favore. Un'eccezione la farei per i siti-social come Facebook e YouTube, da non citare con ".com" né in minuscolo né in corsivo, ma con il titolo del sito-contenitore (sono più contenitori che testate): "YouTube" e "Facebook".-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:19, 20 giu 2022 (CEST) :Stando all'Accademia della Crusca e Treccani, occorrerebbe utilizzare le maiuscole nel momento in cui ci si riferisce alle testate (il ''Corriere della Sera'' o ''il Fatto Quotidiano''); non vi è però una regolamentazione delle maiuscole nella scrittura degli url, o almeno io non l'ho trovata analizzata in nessun luogo dell'Internet, pertanto mi baserei su quelli che furono (e sono tuttora) i basamenti dell'informatica: "senza spazi e senza maiuscole". E aggiungerei: senza eccezioni; che si tratti di social network o altro, pur sempre degli indirizzi url rimangono. Quindi: ''corriere.it'', ''ilfattoquotidiano.it'', ''youtube.com'', ''facebook.com'', ''google.it''. --[[Speciale:Contributi/84.220.99.81|84.220.99.81]] ([[User talk:84.220.99.81|msg]]) 08:21, 24 giu 2022 (CEST) {{rientro}} Prego {{ping|Homer|Dread83|Ibisco}}, se desiderano intervenire, di dare il loro parere. Mi scuso per l'<s>errore</s> i ping aggiunti in alto senza firma. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:25, 20 giu 2022 (CEST) :Dacché i pro e i contro sono stati già quasi tutti brillantemente squadernati, mi limito a dire solo che sono nettamente per il minuscolo. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 16:47, 20 giu 2022 (CEST) :: Sono anche io per il minuscolo, maiuscole e minuscole nell'indicazione di un sito sono graficamente orrende, gli spazi poi solo assolutamente senza senso. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:10, 20 giu 2022 (CEST) :::Se {{ping|DonatoD}}, esperto com'è, vuole dare il suo contributo, sarebbe cosa utile e molto gradita. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 01:04, 21 giu 2022 (CEST) Prego {{ping|Mariomassone|GryffindorD}} di dare un parere. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:24, 21 giu 2022 (CEST) ::::Ciao! Per me, va bene tutto in minuscolo, senza spazi, con l'eccezione indicata da Spinoziano. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 09:13, 21 giu 2022 (CEST) :::::Per me è indifferente, basta sceglierne una. Ok anche con Spinoziano. Per gli spazi, direi di no, se si tiene il ".it" o ".com" o quello che è IMHO si mette direttamente l'URL così com'è senza spazi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:09, 21 giu 2022 (CEST) {{rientro}} Perfetto, direi che c'è consenso per la minuscola iniziale e (come era ovvio) niente spazi (ma almeno lo abbiamo deciso inequivocabilmente). Unica cosa: fatico a capire l'eccezione indicata da {{ping|Spinoziano}}, o meglio la capisco in parte, ma siccome potrebbe essere soggetta a interpretazioni (a meno che non si stili un elenco di siti che fanno eccezione) sarei per la totale uniformità a questo punto.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:09, 19 lug 2022 (CEST) :{{ping|AssassinsCreed}}, vuoi aggiornare tu le linee guida, che sai meglio di chiunque dove mettere le mani? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:35, 19 lug 2022 (CEST) == Maiuscole o minuscole per editori == Attenzione! La questione posta da {{ping|Sun-crops}} sull'uso delle maiuscole e minuscole è ben più ampia (e complessa). L'URL è solo un aspetto marginale e tutto sommato semplice. Facciamo un altro esempio: l'editore. Come scriviamo Sansoni editore o Sansoni Editore (come appare nelle copertine). Pincopallo & figli o Pincopallo & Figli? Fino a qualche tempo fa seguivo la norma dell'uso minimale delle maiuscole (nel dubbio minuscolo! mi sembra che dicano le norme di Pedia). I consigli al riguardo di un linguista, mi hanno fatto ricredere. Sansoni Editore deve essere considerato un marchio e come tale dovrebbe rimanere immutato. Anche nel caso fosse (il bruttissimo) Pincopallo Editore & Successori. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:51, 21 giu 2022 (CEST) :{{ping|Gaux}} Sì, sono d'accordo. Restando nell'esempio, Sansoni Editore, imho, è una soluzione migliore, anche esteticamente, che Sansoni editore; ma se si scrivesse solo Sansoni, si sarebbe in errore? [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:17, 21 giu 2022 (CEST) ::(Ho creato un titolo di sezione separato per gli editori, per non intasare la discussione sugli url). Io opterei appunto per un semplice "Sansoni", si capisce già che è un editore e poi indichiamo anche la città. Noi citiamo gli editori come riferimenti bibliografici, la questione del marchio aziendale non dovrebbe interessarci più di tanto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:13, 22 giu 2022 (CEST) :::Sono assolutamente d'accordo. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:23, 22 giu 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} Non sempre è così semplice. Facciamo il caso Mondadori. C'è Arnoldo Mondadori Editore (o editore); Bruno Mondadori Editore (o editore); Editoriale Giorgio Mondadori; Mondadori Electa. Mondadori non basta. Comunque, non voglio essere pignolo più di tanto, volevo solo richiamare l'attenzione che definire regole può essere più complesso di quanto s'immagini. Specialmente poi quando si voglia, e tutti lo vogliamo, mantenere la nostra Quote ad un livello alto, anche formale. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 10:22, 23 giu 2022 (CEST) :::::Non è eccesso di pignoleria, Gaux: quelli che evidenzi sono elementi non trascurabili. Sono d'accordo che se ci sono dati imprescindibili da includere, come negli esempi proposti, questo va fatto. D'accordo anche sulla difficoltà di definire regole necessarie a mantenere un alto livello qualitativo ed è vero che nulla è semplice e scontato. Noi tutti proviamo a fare del nostro meglio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:27, 23 giu 2022 (CEST) {{ping|Gaux}} {ping|Gaux}} (Ho sistemato il ping precedente errato) --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:29, 23 giu 2022 (CEST) :::::Concordo con Gaux: non è questione di secondaria importanza riportare la casa editrice nel modo corretto e il caso ''Mondadori'' è un esempio lampante di quanto limitarsi ad abbreviare per comodità facilitativa oppure basarsi sul logo in copertina non è abbastanza. Nella mia esperienza qui su WQ e nella gestione delle bibliografie su WP io ho seguito una "mia" regola: utilizzare la ragione sociale della casa editrice alla quale sono associati i diritti del libro in questione. È un dato che si trova (quasi) sempre in tutti i libri, nelle primissime pagine iniziali. Lasciatemi prendere a esempio qualche casistica dai libri che ho qui disponibili sul tavolo, per tentare di essere più chiaro:<br><br> :::::1) in copertina, sotto al logo, leggo un ''LIBRI SCHEIWILLER - PLAYON'' tutto maiuscolo. Mi basta sfogliare un paio di pagine per leggere che PlayOn è il nome della collana e imbattermi nella dicitura:<br> :::::''© by Libri Scheiwiller, Milano''.<br> :::::Ecco allora che '''Libri Scheiwiller''' è il modo (per me) corretto di riportare il nome della casa editrice.<br><br> :::::2) in copertina leggo un ''UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI / CLASSICI'' tutto maiuscolo. Sfoglio un paio di pagine e mi imbatto nella dicitura:<br> :::::''© Giangiacomo Feltrinelli Editore''.<br> :::::Per me il modo corretto di riportare il nome della casa editrice in questo caso è interamente '''Giangiacomo Feltrinelli Editore'''.<br><br> :::::3) in copertina vedo solo un logo che riconosco appartenere alla casa editrice Einaudi. Appena apro il libro scorgo la dicitura:<br> :::::''© 2020 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino''.<br> :::::Stando alla regola che mi sono dato, in questo caso utilizzerei '''Giulio Einaudi editore''' con la lettera e minuscola.<br><br> :::::In tal modo non vi è nemmeno da interrogarsi su come utilizzare maiuscole e minuscole: si riporta ciò che è scritto nel libro, esattamente come è stato scritto all'interno del libro. --[[Speciale:Contributi/84.220.99.81|84.220.99.81]] ([[User talk:84.220.99.81|msg]]) 08:04, 24 giu 2022 (CEST) ::::::Concordo pienamente. Davo per scontato che la ragione sociale riportata sulla copertina, come avviene anche per il titolo e il nome dell'autore del testo, è da evitare perché spesso alterata da convenzioni meramente tipografiche (uso o abuso del maiuscolo o maiuscoletto). --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:20, 29 giu 2022 (CEST) ==Citazione da targa sul muro== Secondo voi una citazione [http://www.chieracostui.com/costui/meridiane/mscheda.asp?ID=282 così] è ammessa? E se sì, in che pagina? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:31, 26 giu 2022 (CEST) :Ciao! Non vedo perché no, riportiamo anche le epigrafi. Suppongo sia da inserire in [[Bartolomeo D'Albertis]]. [https://www.google.it/books/edition/Il_giro_di_Genova_in_501_luoghi/aiyZDQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=L'industre%2C%20dove%20il%20vento%20regna&pg=PT757&printsec=frontcover Questo libro] può essere utile. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 11:26, 26 giu 2022 (CEST) ::Grazie {{ping|Dread83}} ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:52, 7 lug 2022 (CEST) == Citazione di Zlatan Ibrahimović == Una delle citazioni di Zlatan Ibrahimović è riportata così: *{{NDR|«Quando pensi al numero 10 a chi pensi?»}} A [[Diego Armando Maradona|Maradona]]. Lui è il simbolo del [[maglia numero dieci|numero 10]]. La gente oggi vuole vestire la maglia numero 10 per Maradona.<ref>Dall'intervista ''[https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/11/28/maradona-ibrahimovic-intervista Ibrahimovic: "Maradona faceva tutto col cuore. È il simbolo di tutti noi calciatori"]'', ''Skysport.com'', 28 novembre 2020.</ref> ma guardando la fonte tutta la frase è racchiusa tra virgolette in modo tale da far capire che la frase è pronunciata da una sola persona, e non domanda-risposta. Si deve proprio mettere il template NDR? Fatemi uscire dall'ignoranza, per favore!... [[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE|2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE|msg]]) 09:58, 7 lug 2022 (CEST) :Ciao! Confermo che sono parole di Ibra. Ho visto un pezzettino dell'intervista su Youtube. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 10:34, 7 lug 2022 (CEST) ::Verso la fine di [https://www.youtube.com/watch?v=d3AKMMmcdWI questo video] c'è la prima parte di quella dichiarazione, ed è effettivamente stata pronunciata dallo stesso Ibrahimovic. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:48, 7 lug 2022 (CEST) <references /> == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Apostrofo tipografico o dattilografico == Ciao a tutti, mi ostino pazientemente prima di pubblicare le citazioni a sostituire tutti gli apostrofi tipografici o curvi (’) che trovo con quelli dattilografici o diritti ('). Mi chiedevo faccio bene o potrei impiegare più proficuamente il mio tempo? In altre parole l'uso dell'accento tipografico in Quote è riprovato? Grazie. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:48, 3 ago 2022 (CEST) :Ciao! Per me, sì, fai bene. Non trovo nulla nelle nostre pagine d'aiuto (sarebbe il caso di integrare), perciò cito da [[s:Wikisource:Convenzioni di trascrizione|Wikisource]]: "Nei progetti Wikimedia, per continuità nell'uso informatico, per facilitare l'inserimento dei testi dato che l'apostrofo uncinato è relativamente difficile da ottenere tramite tastiera, si è generalizzato l'uso dell'apostrofo non uncinato per quanto difforme rispetto alle edizioni a stampa." Questo non va contro il principio di massima fedeltà all'originale: sulle convenzioni grafiche si può intervenire. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 18:48, 3 ago 2022 (CEST) ::Grazie Dread83, continuerò come ho sempre fatto. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:53, 3 ago 2022 (CEST) :::Prego! Chiedo agli altri utenti: se c'è consenso, vorrei esplicitare la cosa in [[Wikiquote:Trascrizione]]. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 18:57, 3 ago 2022 (CEST) ::::Sì, certo, e ringrazio anch'io per il chiarimento: non sapevo che fosse scritto da qualche parte... :D -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:18, 4 ago 2022 (CEST) {{rientro}} Gaux, ma tu sostituisci tutti gli accenti uno per uno? Nel caso sappi che c'è la funzione "cerca e sostituisci": in sede di modifica, nella seconda barra sùbito sotto il titolo della voce, all'estremità destra c'è un'icona con la lente d'ingrandimento; cliccala, il resto viene da sé. Veramente, e qui mi rivolgo agli amministratori, su Wikisource c'è un tool che trasforma ''in un solo clic'' gli apostrofi dattilografici in tipografici, secondo le convenzioni proprie di quel progetto che si sono sopra ricordate; sarebbe utile averlo anche qui, dove però ovviamente si tratterebbe di convertire gli apostrofi tipografici in dattilografici. Anzi, già che ci sono dico che sarebbe bello avere anche un altro dei tool di Wikisource, cioè "unisci linee", buono per quando si fa copia-incolla da file PDF, sennò ogni volta tocca aggiustare manualmente gli "a capo" che ne risultano. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:15, 4 ago 2022 (CEST) :Confesso (con imbarazzo), non lo sapevo!! Grazie Udiki, la mia produttività, con la tua informazione, avrà un robusto incremento. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 16:56, 4 ago 2022 (CEST) ::Ho dimenticato di dire che bisogna prima cliccare dove dice "Avanzate", solo così si aprirà la seconda barra di cui parlavo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:06, 4 ago 2022 (CEST) :::Ah, finalmente ho scoperto perché "cerca e sostituisci" mi compariva su Wikiquote ma non su Wikipedia: perché lì non cliccavo "Avanzate"! Grazie Udiki! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:58, 5 ago 2022 (CEST) ::::Salve, un wikisourciano di passaggio! Da noi la questione è un po' complessa perché per facilitare la digitazione nei titoli e nei link abbiamo deciso di mantenere gli apostrofi "informatici", ma nelle trascrizioni dei testi abbiamo deciso di mantenere gli apostrofi "dattilografici" a suon di gadget di sostituzione, con alcuni momenti di bipolarismo non indifferente. Proprio per il fatto che a volte la letteralità portata all'estremo si rivela controproducente per i nuovi utenti e non sussistendo qui su Quote necessità di mantenere apostrofi dattilografici con conseguenti gadget di sostituzione ecc. ecc., per il quieto vivere vi consiglio caldamente di seguire le orme di Wikipedia e di generalizzare l'apostrofo "informatico"... ehm, il segno di minuto primo ^__^ come apostrofo ufficiale. - '''[[:s:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:s:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:32, 7 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Chiedo agli uenti un parere: le [[Quattro giornate di Napoli]] sono o non sono un avvenimento che appartiene alla storia d'Italia? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:33, 12 ago 2022 (CEST) :Per quanto mi riguarda non possono esserci dubbi: lo sono, eccome. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:23, 12 ago 2022 (CEST). Oltre ad appartenere – come è ovvio – alla storia di Napoli. La categoria Storia di Napoli poteva quindi essere inserita in aggiunta, non in sostituzione – ed eliminazione – della categoria storia d'Italia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:54, 12 ago 2022 (CEST) 2gufw9fhzugfitv3a1za6b5uti2gcxx 1222384 1222383 2022-08-12T21:55:32Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ wikitext text/x-wiki {| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;" |- |{{Bar}} |} '''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}} __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Barre verticali == Da qualche mese mi sono accorto che su Mac (o almeno, sull'ultimo iMac), sia con Firefox sia con Chrome, lo stile che usiamo [[Wikiquote:Trascrizione#Versi|per i versi]] (corsivo + barre verticali) ha una resa terribile, perché le barre verticali diventano oblique (/), cosa che non ho mai riscontrato su Windows. C'è qualcosa che possiamo fare? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:37, 16 mar 2022 (CET) :Io purtroppo non me ne intendo, spero che nel messaggio che hai lasciato in officina su Wikipedia qualcuno possa aiutarti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:33, 18 mar 2022 (CET) ::Facciamo una prova: ::# <span style="font-style: italic; font-family: Arial">|</span> ::# <span style="font-style: italic; font-family: Helvetica">|</span> ::# <span style="font-style: italic; font-family: sans-serif">|</span> ::Quali di queste barre vedi oblique sul Mac? [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:21, 18 mar 2022 (CET) :::{{ping|Sakretsu}} :D La seconda e la terza.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:40, 18 mar 2022 (CET) ::::Allora dovresti poter ottenere la stessa resa di Windows inserendo nel [[Utente:Spinoziano/common.css|tuo CSS personale]] la seguente regola: <syntaxhighlight lang=css> @media screen { html, body { font-family: Arial; } } </syntaxhighlight> ::::Siccome è una questione di font, c'è da considerare però che anche altri utenti potrebbero visualizzare le barre oblique a seconda di cosa è installato sul loro dispositivo in uso. O si dovrebbe dividere il corsivo (es. <code><nowiki>''Primo verso'' | ''secondo verso''</nowiki></code>) o un'altra soluzione per tutti potrebbe essere quella di creare un template apposito che applichi il corsivo solo al testo (es. <code><nowiki>{{versi| Primo verso | secondo verso | terzo verso | quarto verso. || Nuova strofa. }}</nowiki></code>)--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:57, 20 mar 2022 (CET) :::::{{ping|Sakretsu}} Grazie mille! Sì, la mia preoccupazione non è tanto per me, che in genere per editare su Wikiquote continuo a usare Windows, quanto per una parte di lettori che possono avere quel problema di visualizzazione. Una soluzione comune mi sembra una buona idea, ma bisogna valutare quanto il problema di visualizzazione sia esteso: se capita solo su qualche Mac può non valerne la pena; ho scritto qui anche per sentire se magari altri avevano notato lo stesso problema su altri dispositivi. Confermo che quel testo nel css risolve il problema su Mac, ma mi chiedo: può creare problemi su Windows o problemi di altro genere a chi non usa il Mac? Se non c'è nessuna controindicazione, si potrebbe aggiungerlo nell'interfaccia comunque per risolvere il problema a eventuali tutti, o può generare altri problemi? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:37, 21 mar 2022 (CET) ::::::Anch'io, da utente Linux, vedo oblique la seconda e la terza; e in generale ovunque su Wikiquote perché il mio font predefinito è un sans serif. Personalmente, non avendola mai vista dritta, ho sempre dato per scontato che l'inclinazione col corsivo fosse un risultato desiderato :D --[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 21:13, 21 mar 2022 (CET) :::::::La skin Vector si limita per l'appunto a dare priorità ai font sans-serif. Quale font sans-serif sarà poi impiegato nel concreto dipende come dicevo dal dispositivo in uso. Il codice sopra imposterebbe come font Arial (il font sans-serif predefinito di Windows), ma sconsiglio questa soluzione per vari motivi: :::::::# le impostazioni di font di it.wikiquote non sarebbero più allineate a quelle degli altri wiki Wikimedia :::::::# sui dispositivi dove non è installato Arial non si otterrebbe comunque l'effetto desiderato :::::::# non è una soluzione a lungo termine, la resa di Arial potrebbe cambiare in futuro :::::::# gli utenti come Syd dovrebbero effettuare qualche passaggio in più per tornare a visualizzare it.wikiquote con un font sans-serif diverso :::::::--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:38, 22 mar 2022 (CET) ::::::::{{ping|Sakretsu}} ma l'eventuale template {{tl|Versi}} che codice dovrebbe avere per applicare il corsivo a tutto tranne alla "|"? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:22, 24 mar 2022 (CET) :::::::::Vedi [[Template:Versi]] e [[Modulo:Versi]]. Ad esempio, <code><nowiki>{{versi| Primo verso | secondo verso || Nuova strofa }}</nowiki></code> restituirebbe {{versi| Primo verso | secondo verso || Nuova strofa }}. In altre parole i versi sarebbero passati come valori al template, e alla barra verticale e a tutto il resto ci penserebbe quest'ultimo [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:40, 25 mar 2022 (CET) ::::::::::Che figo. E potrebbe non mettere in corsivo anche cose tipo [...], per esempio? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:11, 25 mar 2022 (CET) :::::::::::Sì, si possono specificare [[Special:Permalink/1200712#L-8|qui]] separate da virgola: <code><nowiki>{{versi| Primo [...] verso }}</nowiki></code> → {{versi| Primo [...] verso }} [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:56, 26 mar 2022 (CET) ::::::::::::{{ping|Sakretsu}} ottimo, mi sembra molto utile! Grazie :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:49, 26 mar 2022 (CET) {{rientro}} Andrebbe aggiungo tra le eccezioni anche […] (scritto con i puntini in carattere unico). Tecnicamente potrebbe passare un bot a mettere il template nelle voci dove ci sono i versi? Bisognerebbe stare attenti, nel caso, ai [...] già esclusi manualmente dal corsivo. Ma non dico di farlo passare subito, per il momento possiamo iniziare a usare manualmente il template e vediamo come va. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:26, 26 mar 2022 (CET) :Aggiunto. Per quanto riguarda il bot, si può fare. Se decidete di effettuare le sostituzioni e vi serve una mano, chiedete pure [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:34, 26 mar 2022 (CET) ::D'accordo per il template. Farei prima prove su poche piccole voci, controllare bene il risultato e gli eventuali problemi e poi ampliare.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 17:24, 22 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo insieme il programma == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]].<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:09, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|scrivimi]]) 11:09, 14 apr 2022 (CEST) == Note per testi == Ho fatto un piccolo esperimento nella voce di [[Fabri Fibra]] che rientrerebbe sempre nel discorso più ampio cantanti/parolieri con [[template:Autori testi]] e [[template:Collaborazioni]] e potrebbe rappresentare, volendo, la quadratura del cerchio. Come era stato fatto in passato per separare le note generiche dalle fonti o anche le soluzioni degli indovinelli, avevo infatti pensato di separare le note sugli autori dei testi dalle altre note della voce e di riporre la sezione delle note dedicate alla fine della sezione "Citazioni tratte da canzoni". In [[Fabri Fibra]] potete vedere l'esempio tangibile. Che ve ne pare?--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:48, 22 apr 2022 (CEST) :Come per le fonti separate dalle note generiche, terrei però le note "Testi" come sottosezione di "Note", non in un altro punto della voce, per uniformità con quanto fatto altrove (il fatto di vedere una sezione di citazioni sotto una di note stona un po' rispetto quanto siamo abituati).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:30, 22 apr 2022 (CEST) == Numerazione delle pagine di libri in formato digitale == Saluto tutti. E' la prima volta che passo da questo progetto e avrei intenzione di scrivere qualche voce, quindi vi torturerò con domande probabilmente sciocchine sciocchine. Ecco la prima. Quando inserisco una nota che si riferisce a un libro, posso usare la numerazione delle pagine in formato digitale? Se affermativo, va specificato anche il formato (.epub, ,mobi, ecc)? Grazie--[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 10:03, 22 apr 2022 (CEST) :Sì, puoi usarla. Il formato non occorre indicarlo. Quando farai degli inserimenti controlleremo se ci sono eventuali problemi, non preoccuparti; in caso di dubbi chiedi pure. Buon lavoro,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:36, 22 apr 2022 (CEST) ::Grazie [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 12:39, 22 apr 2022 (CEST) == Chiarimenti == Rieccomi con due domande: 1) Sto scrivendo la pagina di una persona che è anche sceneggiatore. Alcuni titoli di sceneggiature o soggetti di film sono già presenti su Wikiquote ma l'elenco presente su Wikipedia è molto più lungo. Come devo regolarmi? Cito, linkando, solo i titoli presenti su wikiquote o devo mettere anche quelli mancanti? In questo ultimo caso, i titoli vanno linkati per future creazioni o vanno digitati senza link? 2) Sono accettabili citazioni dal canale YouTube del personaggio o è meglio evitare? Grazie infinite per la pazienza :-) --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 21:32, 24 apr 2022 (CEST) :Grazie a te, non c'è di che. 1) Su Wikiquote la regola è: solo i titoli presenti su Wikiquote 2) Sono accettabili, se è lui a parlare; poi dipende molto da com'è concretamente il video.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 07:57, 25 apr 2022 (CEST) ::Grazie:-). Ho pubblicato la voce. Ho provato ad aggiungerla sulla home di Wikiquote nell'elenco delle nuove voci, ma mi è uscito l'avviso di pagina bloccata e che solo gli utenti registrati possono modificarla. Spero che non sia fondamentale. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 19:40, 25 apr 2022 (CEST) == Coming soon: Improvements for templates == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> <!--T:11--> [[File:Overview of changes in the VisualEditor template dialog by WMDE Technical Wishes.webm|thumb|Modifiche importanti alla finestra di dialogo dei template]] Ciao, presto sul tuo wiki cambieranno alcune cose per i template: La [[mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/User guide#Editing templates|'''finestra di dialogo dei template''' nell'editor visuale]] e nell'[[mw:Special:MyLanguage/2017 wikitext editor|editor 2017 di wikitesto]] (funzione beta) sarà '''migliorata considerevolmente''': Per gli utenti dovrebbe diventare più semplice capire come compilare i template e come inserire altri parametri. * [[metawiki:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|pagina del progetto]], [[metawiki:Talk:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|pagina di discussione]] Nelle preferenze si potrà inoltre attivare la nuova '''modalità daltonici dell'evidenziazione della sintassi''' (estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|CodeMirror]]). * [[metawiki:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting#Color-blind_mode|pagina del progetto]], [[metawiki:Talk:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting|pagina di discussione]] Le modifiche arriveranno il 10 maggio e sono gli ultimi miglioramenti previsti nell'ambito "[[m:WMDE Technical Wishes/Templates|Templates]]" della [[m:WMDE Technical Wishes|lista dei desideri tecnici di WMDE]]. Attendiamo il tuo feedback sulle nostre pagine di discussione! </div> -- [[m:User:Johanna Strodt (WMDE)|Johanna Strodt (WMDE)]] 13:13, 29 apr 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johanna Strodt (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=23222263 --> == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikicitazionista premio] per l'utente che non usa mai parole proprie. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|scrivimi]]) 09:47, 1 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Categoria:Pubblicisti italiani == Ho notato [[:Categoria:Pubblicisti italiani|questa]] categoria ma su Wikipedia non esiste. Il template Bio mette i pubblicisti nella categoria giornalisti. Perciò che si fa? Manteniamo la categoria o riverso le voci nella categoria giornalisti? {{ping|AnjaQantina}} ti pingo essendo l'autore della categoria :) --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 19:25, 19 mag 2022 (CEST) :Scusa il ritardo. Per la L. 169/1963 i pubblicisti sono collaboratori di un giornale, mentre i giornalisti sono professionisti che lavorano presso un giornale. Le due figure non si equivalgono, ed hanno infatti compiti e contratti molto diversi, con iscrizioni nell'albo dei giornalisti in sezioni ben diverse. Indipendentemente da quello che fa il template Bio separerei nettamente le due figure e le due funzioni. --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 13:05, 26 giu 2022 (CEST) ==Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto== Creiamo la [[:Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto]]? Come su [[w:Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto|Wikipedia]]. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 17:58, 29 mag 2022 (CEST) :Sì, certo :) Ma nella descrizione su Wikipedia "ma sono visualizzabili" andrebbe corretto con "ma non sono visualizzabili", giusto?-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 07:56, 30 mag 2022 (CEST) ::Ad essere sincero la frase suonava strana anche a me :P --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 18:12, 30 mag 2022 (CEST) :::Fatto, la categoria si sta riempiendo. Pingatemi se qualcosa non va [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:27, 1 giu 2022 (CEST) ::::{{ping|Sakretsu}} si potrebbe fare in modo che la categoria non compaia nei ns Utente e Discussioni utente? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:36, 16 giu 2022 (CEST) :::::Sì, ho [[Speciale:Diff/1212580|aggiunto]] i namespace dove è ammessa la categoria. Sono [[w:Speciale:Permalink/124284390#L-461|gli stessi]] su Wikipedia [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:40, 18 giu 2022 (CEST) ::::::{{ping|Sakretsu}} grazie ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 07:57, 19 giu 2022 (CEST) == Citazioni di personaggi immaginari su una persona / un altro autore == Scrivo per chiarire un dubbio relativo al modello di ''voce su persone''. Quando si vuole riportare una frase che in un romanzo viene pronunciata da un personaggio (immaginario), è corretto indicare soltanto l'autore del romanzo o è preferibile citare anche l'opera e il personaggio in questione? Ad esesempio, nella sezione ''Citazioni su Persona X'': * La persona X è... (Autore Y) * La persona X è... (Personaggio W, Opera Z, Autore Y) La seconda possibilità viene indicata esplicitamente nelle linee guida per le voci tematiche. --[[Utente:Italaid|Italaid]] ([[Discussioni utente:Italaid|scrivimi]]) 09:47, 18 giu 2022 (CEST) :Il personaggio immaginario e l'opera si citano nelle tematiche solo se esiste una voce sul personaggio e una sull'opera (es. "Mi sembra che più ci si sposta..." in [[Oriente]]), altrimenti si riporta solo l'autore del romanzo. Se non è chiaro fai un esempio così è più facile capirsi. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:07, 18 giu 2022 (CEST) == Maiuscole o minuscole? == {{ping|AssassinsCreed|Danyele|Gaux}}{{ping|Spinoziano|Superchilum}} {{ping|Homer|Ibisco|Dread83}} Il quesito che pongo è semplice: è meglio scrivere per indicare una fonte ''Corriere.it'' o ''corriere.it''? Maiuscole o minuscole? Personalmente non ho preferenze specifiche, o almeno non ho elementi di cognizione particolari per esprimerne; sarebbe però una cosa buona riuscire a definire questo aspetto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:59, 19 giu 2022 (CEST) :Io, personalmente, sarei per seguire lo stile già normalmente adottato da Wikipedia, dove il sito viene riportato tutto ''minuscolo''. Ma è solo una preferenza estetica, alla fine la cosa in sé mi è indifferente: dopo anni in cui ho sentito tutto (e il contrario di tutto) sull'argomento, m'interessa solo che venga deciso uno stile ''unico'', finalmente e una volta per tutte '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 01:35, 20 giu 2022 (CEST) ::Personalmente preferirei l'uso della maiuscola per :::1. uniformità con ciò che facciamo con le testate giornalistiche e, volendo, con gli editori dei libri; :::2. i loghi dei siti quasi sempre riportano una o più lettere maiuscole (esempi ''YouTube.com'', ''Google.com'', ''ilFattoQuotidiano.it''). ::Sinceramente guardando [[Aiuto:Fonti]] e varie voci in vetrina credevo fosse questa la "regola", ma ho poi scoperto che la tendenza attuale era un'altra. Quanto all'opzione delle minuscole non mi convince del tutto perché: :::1. negli URL si indicano in minuscolo solo per convenzioni informatiche; :::2. in molti aspetti di questo genere tendiamo a discostarci da Wikipedia quindi non sarebbe un problema farlo anche in questo caso. ::Ovviamente concordo sul fatto che sia una questione minoritaria e anzi approfitterei della discussione per parlare contestualmente degli spazi, mi spiego con degli esempi: :::''ilfattoquotidiano.it'' o ''il fatto quotidiano.it'' :::''lastampa.it'' o ''la stampa.it'' ::I due aspetti peraltro mi sembrano almeno in parte concatenati.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 05:45, 20 giu 2022 (CEST) ::::Per quanto concerne gli URL, personalmente non avrei dubbi, scriverei: :::::''ilfattoquotidiano.it'' e ''lastampa.it'' --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 11:05, 20 giu 2022 (CEST) ::::::Anch'io personalmente mi sono abituato a scriverli così, poi nel dubbio l'uniformità con Wikipedia mi sembra un punto a favore. Un'eccezione la farei per i siti-social come Facebook e YouTube, da non citare con ".com" né in minuscolo né in corsivo, ma con il titolo del sito-contenitore (sono più contenitori che testate): "YouTube" e "Facebook".-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:19, 20 giu 2022 (CEST) :Stando all'Accademia della Crusca e Treccani, occorrerebbe utilizzare le maiuscole nel momento in cui ci si riferisce alle testate (il ''Corriere della Sera'' o ''il Fatto Quotidiano''); non vi è però una regolamentazione delle maiuscole nella scrittura degli url, o almeno io non l'ho trovata analizzata in nessun luogo dell'Internet, pertanto mi baserei su quelli che furono (e sono tuttora) i basamenti dell'informatica: "senza spazi e senza maiuscole". E aggiungerei: senza eccezioni; che si tratti di social network o altro, pur sempre degli indirizzi url rimangono. Quindi: ''corriere.it'', ''ilfattoquotidiano.it'', ''youtube.com'', ''facebook.com'', ''google.it''. --[[Speciale:Contributi/84.220.99.81|84.220.99.81]] ([[User talk:84.220.99.81|msg]]) 08:21, 24 giu 2022 (CEST) {{rientro}} Prego {{ping|Homer|Dread83|Ibisco}}, se desiderano intervenire, di dare il loro parere. Mi scuso per l'<s>errore</s> i ping aggiunti in alto senza firma. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:25, 20 giu 2022 (CEST) :Dacché i pro e i contro sono stati già quasi tutti brillantemente squadernati, mi limito a dire solo che sono nettamente per il minuscolo. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 16:47, 20 giu 2022 (CEST) :: Sono anche io per il minuscolo, maiuscole e minuscole nell'indicazione di un sito sono graficamente orrende, gli spazi poi solo assolutamente senza senso. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:10, 20 giu 2022 (CEST) :::Se {{ping|DonatoD}}, esperto com'è, vuole dare il suo contributo, sarebbe cosa utile e molto gradita. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 01:04, 21 giu 2022 (CEST) Prego {{ping|Mariomassone|GryffindorD}} di dare un parere. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:24, 21 giu 2022 (CEST) ::::Ciao! Per me, va bene tutto in minuscolo, senza spazi, con l'eccezione indicata da Spinoziano. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 09:13, 21 giu 2022 (CEST) :::::Per me è indifferente, basta sceglierne una. Ok anche con Spinoziano. Per gli spazi, direi di no, se si tiene il ".it" o ".com" o quello che è IMHO si mette direttamente l'URL così com'è senza spazi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:09, 21 giu 2022 (CEST) {{rientro}} Perfetto, direi che c'è consenso per la minuscola iniziale e (come era ovvio) niente spazi (ma almeno lo abbiamo deciso inequivocabilmente). Unica cosa: fatico a capire l'eccezione indicata da {{ping|Spinoziano}}, o meglio la capisco in parte, ma siccome potrebbe essere soggetta a interpretazioni (a meno che non si stili un elenco di siti che fanno eccezione) sarei per la totale uniformità a questo punto.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:09, 19 lug 2022 (CEST) :{{ping|AssassinsCreed}}, vuoi aggiornare tu le linee guida, che sai meglio di chiunque dove mettere le mani? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:35, 19 lug 2022 (CEST) == Maiuscole o minuscole per editori == Attenzione! La questione posta da {{ping|Sun-crops}} sull'uso delle maiuscole e minuscole è ben più ampia (e complessa). L'URL è solo un aspetto marginale e tutto sommato semplice. Facciamo un altro esempio: l'editore. Come scriviamo Sansoni editore o Sansoni Editore (come appare nelle copertine). Pincopallo & figli o Pincopallo & Figli? Fino a qualche tempo fa seguivo la norma dell'uso minimale delle maiuscole (nel dubbio minuscolo! mi sembra che dicano le norme di Pedia). I consigli al riguardo di un linguista, mi hanno fatto ricredere. Sansoni Editore deve essere considerato un marchio e come tale dovrebbe rimanere immutato. Anche nel caso fosse (il bruttissimo) Pincopallo Editore & Successori. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:51, 21 giu 2022 (CEST) :{{ping|Gaux}} Sì, sono d'accordo. Restando nell'esempio, Sansoni Editore, imho, è una soluzione migliore, anche esteticamente, che Sansoni editore; ma se si scrivesse solo Sansoni, si sarebbe in errore? [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:17, 21 giu 2022 (CEST) ::(Ho creato un titolo di sezione separato per gli editori, per non intasare la discussione sugli url). Io opterei appunto per un semplice "Sansoni", si capisce già che è un editore e poi indichiamo anche la città. Noi citiamo gli editori come riferimenti bibliografici, la questione del marchio aziendale non dovrebbe interessarci più di tanto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:13, 22 giu 2022 (CEST) :::Sono assolutamente d'accordo. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:23, 22 giu 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} Non sempre è così semplice. Facciamo il caso Mondadori. C'è Arnoldo Mondadori Editore (o editore); Bruno Mondadori Editore (o editore); Editoriale Giorgio Mondadori; Mondadori Electa. Mondadori non basta. Comunque, non voglio essere pignolo più di tanto, volevo solo richiamare l'attenzione che definire regole può essere più complesso di quanto s'immagini. Specialmente poi quando si voglia, e tutti lo vogliamo, mantenere la nostra Quote ad un livello alto, anche formale. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 10:22, 23 giu 2022 (CEST) :::::Non è eccesso di pignoleria, Gaux: quelli che evidenzi sono elementi non trascurabili. Sono d'accordo che se ci sono dati imprescindibili da includere, come negli esempi proposti, questo va fatto. D'accordo anche sulla difficoltà di definire regole necessarie a mantenere un alto livello qualitativo ed è vero che nulla è semplice e scontato. Noi tutti proviamo a fare del nostro meglio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:27, 23 giu 2022 (CEST) {{ping|Gaux}} {ping|Gaux}} (Ho sistemato il ping precedente errato) --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:29, 23 giu 2022 (CEST) :::::Concordo con Gaux: non è questione di secondaria importanza riportare la casa editrice nel modo corretto e il caso ''Mondadori'' è un esempio lampante di quanto limitarsi ad abbreviare per comodità facilitativa oppure basarsi sul logo in copertina non è abbastanza. Nella mia esperienza qui su WQ e nella gestione delle bibliografie su WP io ho seguito una "mia" regola: utilizzare la ragione sociale della casa editrice alla quale sono associati i diritti del libro in questione. È un dato che si trova (quasi) sempre in tutti i libri, nelle primissime pagine iniziali. Lasciatemi prendere a esempio qualche casistica dai libri che ho qui disponibili sul tavolo, per tentare di essere più chiaro:<br><br> :::::1) in copertina, sotto al logo, leggo un ''LIBRI SCHEIWILLER - PLAYON'' tutto maiuscolo. Mi basta sfogliare un paio di pagine per leggere che PlayOn è il nome della collana e imbattermi nella dicitura:<br> :::::''© by Libri Scheiwiller, Milano''.<br> :::::Ecco allora che '''Libri Scheiwiller''' è il modo (per me) corretto di riportare il nome della casa editrice.<br><br> :::::2) in copertina leggo un ''UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI / CLASSICI'' tutto maiuscolo. Sfoglio un paio di pagine e mi imbatto nella dicitura:<br> :::::''© Giangiacomo Feltrinelli Editore''.<br> :::::Per me il modo corretto di riportare il nome della casa editrice in questo caso è interamente '''Giangiacomo Feltrinelli Editore'''.<br><br> :::::3) in copertina vedo solo un logo che riconosco appartenere alla casa editrice Einaudi. Appena apro il libro scorgo la dicitura:<br> :::::''© 2020 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino''.<br> :::::Stando alla regola che mi sono dato, in questo caso utilizzerei '''Giulio Einaudi editore''' con la lettera e minuscola.<br><br> :::::In tal modo non vi è nemmeno da interrogarsi su come utilizzare maiuscole e minuscole: si riporta ciò che è scritto nel libro, esattamente come è stato scritto all'interno del libro. --[[Speciale:Contributi/84.220.99.81|84.220.99.81]] ([[User talk:84.220.99.81|msg]]) 08:04, 24 giu 2022 (CEST) ::::::Concordo pienamente. Davo per scontato che la ragione sociale riportata sulla copertina, come avviene anche per il titolo e il nome dell'autore del testo, è da evitare perché spesso alterata da convenzioni meramente tipografiche (uso o abuso del maiuscolo o maiuscoletto). --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:20, 29 giu 2022 (CEST) ==Citazione da targa sul muro== Secondo voi una citazione [http://www.chieracostui.com/costui/meridiane/mscheda.asp?ID=282 così] è ammessa? E se sì, in che pagina? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:31, 26 giu 2022 (CEST) :Ciao! Non vedo perché no, riportiamo anche le epigrafi. Suppongo sia da inserire in [[Bartolomeo D'Albertis]]. [https://www.google.it/books/edition/Il_giro_di_Genova_in_501_luoghi/aiyZDQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=L'industre%2C%20dove%20il%20vento%20regna&pg=PT757&printsec=frontcover Questo libro] può essere utile. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 11:26, 26 giu 2022 (CEST) ::Grazie {{ping|Dread83}} ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:52, 7 lug 2022 (CEST) == Citazione di Zlatan Ibrahimović == Una delle citazioni di Zlatan Ibrahimović è riportata così: *{{NDR|«Quando pensi al numero 10 a chi pensi?»}} A [[Diego Armando Maradona|Maradona]]. Lui è il simbolo del [[maglia numero dieci|numero 10]]. La gente oggi vuole vestire la maglia numero 10 per Maradona.<ref>Dall'intervista ''[https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/11/28/maradona-ibrahimovic-intervista Ibrahimovic: "Maradona faceva tutto col cuore. È il simbolo di tutti noi calciatori"]'', ''Skysport.com'', 28 novembre 2020.</ref> ma guardando la fonte tutta la frase è racchiusa tra virgolette in modo tale da far capire che la frase è pronunciata da una sola persona, e non domanda-risposta. Si deve proprio mettere il template NDR? Fatemi uscire dall'ignoranza, per favore!... [[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE|2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE|msg]]) 09:58, 7 lug 2022 (CEST) :Ciao! Confermo che sono parole di Ibra. Ho visto un pezzettino dell'intervista su Youtube. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 10:34, 7 lug 2022 (CEST) ::Verso la fine di [https://www.youtube.com/watch?v=d3AKMMmcdWI questo video] c'è la prima parte di quella dichiarazione, ed è effettivamente stata pronunciata dallo stesso Ibrahimovic. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:48, 7 lug 2022 (CEST) <references /> == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Apostrofo tipografico o dattilografico == Ciao a tutti, mi ostino pazientemente prima di pubblicare le citazioni a sostituire tutti gli apostrofi tipografici o curvi (’) che trovo con quelli dattilografici o diritti ('). Mi chiedevo faccio bene o potrei impiegare più proficuamente il mio tempo? In altre parole l'uso dell'accento tipografico in Quote è riprovato? Grazie. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:48, 3 ago 2022 (CEST) :Ciao! Per me, sì, fai bene. Non trovo nulla nelle nostre pagine d'aiuto (sarebbe il caso di integrare), perciò cito da [[s:Wikisource:Convenzioni di trascrizione|Wikisource]]: "Nei progetti Wikimedia, per continuità nell'uso informatico, per facilitare l'inserimento dei testi dato che l'apostrofo uncinato è relativamente difficile da ottenere tramite tastiera, si è generalizzato l'uso dell'apostrofo non uncinato per quanto difforme rispetto alle edizioni a stampa." Questo non va contro il principio di massima fedeltà all'originale: sulle convenzioni grafiche si può intervenire. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 18:48, 3 ago 2022 (CEST) ::Grazie Dread83, continuerò come ho sempre fatto. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:53, 3 ago 2022 (CEST) :::Prego! Chiedo agli altri utenti: se c'è consenso, vorrei esplicitare la cosa in [[Wikiquote:Trascrizione]]. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 18:57, 3 ago 2022 (CEST) ::::Sì, certo, e ringrazio anch'io per il chiarimento: non sapevo che fosse scritto da qualche parte... :D -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:18, 4 ago 2022 (CEST) {{rientro}} Gaux, ma tu sostituisci tutti gli accenti uno per uno? Nel caso sappi che c'è la funzione "cerca e sostituisci": in sede di modifica, nella seconda barra sùbito sotto il titolo della voce, all'estremità destra c'è un'icona con la lente d'ingrandimento; cliccala, il resto viene da sé. Veramente, e qui mi rivolgo agli amministratori, su Wikisource c'è un tool che trasforma ''in un solo clic'' gli apostrofi dattilografici in tipografici, secondo le convenzioni proprie di quel progetto che si sono sopra ricordate; sarebbe utile averlo anche qui, dove però ovviamente si tratterebbe di convertire gli apostrofi tipografici in dattilografici. Anzi, già che ci sono dico che sarebbe bello avere anche un altro dei tool di Wikisource, cioè "unisci linee", buono per quando si fa copia-incolla da file PDF, sennò ogni volta tocca aggiustare manualmente gli "a capo" che ne risultano. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:15, 4 ago 2022 (CEST) :Confesso (con imbarazzo), non lo sapevo!! Grazie Udiki, la mia produttività, con la tua informazione, avrà un robusto incremento. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 16:56, 4 ago 2022 (CEST) ::Ho dimenticato di dire che bisogna prima cliccare dove dice "Avanzate", solo così si aprirà la seconda barra di cui parlavo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:06, 4 ago 2022 (CEST) :::Ah, finalmente ho scoperto perché "cerca e sostituisci" mi compariva su Wikiquote ma non su Wikipedia: perché lì non cliccavo "Avanzate"! Grazie Udiki! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:58, 5 ago 2022 (CEST) ::::Salve, un wikisourciano di passaggio! Da noi la questione è un po' complessa perché per facilitare la digitazione nei titoli e nei link abbiamo deciso di mantenere gli apostrofi "informatici", ma nelle trascrizioni dei testi abbiamo deciso di mantenere gli apostrofi "dattilografici" a suon di gadget di sostituzione, con alcuni momenti di bipolarismo non indifferente. Proprio per il fatto che a volte la letteralità portata all'estremo si rivela controproducente per i nuovi utenti e non sussistendo qui su Quote necessità di mantenere apostrofi dattilografici con conseguenti gadget di sostituzione ecc. ecc., per il quieto vivere vi consiglio caldamente di seguire le orme di Wikipedia e di generalizzare l'apostrofo "informatico"... ehm, il segno di minuto primo ^__^ come apostrofo ufficiale. - '''[[:s:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:s:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:32, 7 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Chiedo agli uenti un parere: le [[Quattro giornate di Napoli]] sono o non sono un avvenimento che appartiene alla storia d'Italia? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:33, 12 ago 2022 (CEST) :Per quanto mi riguarda non possono esserci dubbi: lo sono, eccome. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:23, 12 ago 2022 (CEST). Oltre ad appartenere – come è ovvio – anche alla storia di Napoli. La categoria Storia di Napoli poteva quindi essere inserita in aggiunta, non in sostituzione – ed eliminazione – della categoria storia d'Italia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:54, 12 ago 2022 (CEST) l5ex68cltqsivqcvwg08iky53rfh7fi 1222385 1222384 2022-08-12T21:56:03Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ fix wikitext text/x-wiki {| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;" |- |{{Bar}} |} '''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}} __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Barre verticali == Da qualche mese mi sono accorto che su Mac (o almeno, sull'ultimo iMac), sia con Firefox sia con Chrome, lo stile che usiamo [[Wikiquote:Trascrizione#Versi|per i versi]] (corsivo + barre verticali) ha una resa terribile, perché le barre verticali diventano oblique (/), cosa che non ho mai riscontrato su Windows. C'è qualcosa che possiamo fare? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:37, 16 mar 2022 (CET) :Io purtroppo non me ne intendo, spero che nel messaggio che hai lasciato in officina su Wikipedia qualcuno possa aiutarti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:33, 18 mar 2022 (CET) ::Facciamo una prova: ::# <span style="font-style: italic; font-family: Arial">|</span> ::# <span style="font-style: italic; font-family: Helvetica">|</span> ::# <span style="font-style: italic; font-family: sans-serif">|</span> ::Quali di queste barre vedi oblique sul Mac? [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:21, 18 mar 2022 (CET) :::{{ping|Sakretsu}} :D La seconda e la terza.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:40, 18 mar 2022 (CET) ::::Allora dovresti poter ottenere la stessa resa di Windows inserendo nel [[Utente:Spinoziano/common.css|tuo CSS personale]] la seguente regola: <syntaxhighlight lang=css> @media screen { html, body { font-family: Arial; } } </syntaxhighlight> ::::Siccome è una questione di font, c'è da considerare però che anche altri utenti potrebbero visualizzare le barre oblique a seconda di cosa è installato sul loro dispositivo in uso. O si dovrebbe dividere il corsivo (es. <code><nowiki>''Primo verso'' | ''secondo verso''</nowiki></code>) o un'altra soluzione per tutti potrebbe essere quella di creare un template apposito che applichi il corsivo solo al testo (es. <code><nowiki>{{versi| Primo verso | secondo verso | terzo verso | quarto verso. || Nuova strofa. }}</nowiki></code>)--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:57, 20 mar 2022 (CET) :::::{{ping|Sakretsu}} Grazie mille! Sì, la mia preoccupazione non è tanto per me, che in genere per editare su Wikiquote continuo a usare Windows, quanto per una parte di lettori che possono avere quel problema di visualizzazione. Una soluzione comune mi sembra una buona idea, ma bisogna valutare quanto il problema di visualizzazione sia esteso: se capita solo su qualche Mac può non valerne la pena; ho scritto qui anche per sentire se magari altri avevano notato lo stesso problema su altri dispositivi. Confermo che quel testo nel css risolve il problema su Mac, ma mi chiedo: può creare problemi su Windows o problemi di altro genere a chi non usa il Mac? Se non c'è nessuna controindicazione, si potrebbe aggiungerlo nell'interfaccia comunque per risolvere il problema a eventuali tutti, o può generare altri problemi? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:37, 21 mar 2022 (CET) ::::::Anch'io, da utente Linux, vedo oblique la seconda e la terza; e in generale ovunque su Wikiquote perché il mio font predefinito è un sans serif. Personalmente, non avendola mai vista dritta, ho sempre dato per scontato che l'inclinazione col corsivo fosse un risultato desiderato :D --[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 21:13, 21 mar 2022 (CET) :::::::La skin Vector si limita per l'appunto a dare priorità ai font sans-serif. Quale font sans-serif sarà poi impiegato nel concreto dipende come dicevo dal dispositivo in uso. Il codice sopra imposterebbe come font Arial (il font sans-serif predefinito di Windows), ma sconsiglio questa soluzione per vari motivi: :::::::# le impostazioni di font di it.wikiquote non sarebbero più allineate a quelle degli altri wiki Wikimedia :::::::# sui dispositivi dove non è installato Arial non si otterrebbe comunque l'effetto desiderato :::::::# non è una soluzione a lungo termine, la resa di Arial potrebbe cambiare in futuro :::::::# gli utenti come Syd dovrebbero effettuare qualche passaggio in più per tornare a visualizzare it.wikiquote con un font sans-serif diverso :::::::--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:38, 22 mar 2022 (CET) ::::::::{{ping|Sakretsu}} ma l'eventuale template {{tl|Versi}} che codice dovrebbe avere per applicare il corsivo a tutto tranne alla "|"? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:22, 24 mar 2022 (CET) :::::::::Vedi [[Template:Versi]] e [[Modulo:Versi]]. Ad esempio, <code><nowiki>{{versi| Primo verso | secondo verso || Nuova strofa }}</nowiki></code> restituirebbe {{versi| Primo verso | secondo verso || Nuova strofa }}. In altre parole i versi sarebbero passati come valori al template, e alla barra verticale e a tutto il resto ci penserebbe quest'ultimo [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:40, 25 mar 2022 (CET) ::::::::::Che figo. E potrebbe non mettere in corsivo anche cose tipo [...], per esempio? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:11, 25 mar 2022 (CET) :::::::::::Sì, si possono specificare [[Special:Permalink/1200712#L-8|qui]] separate da virgola: <code><nowiki>{{versi| Primo [...] verso }}</nowiki></code> → {{versi| Primo [...] verso }} [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:56, 26 mar 2022 (CET) ::::::::::::{{ping|Sakretsu}} ottimo, mi sembra molto utile! Grazie :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:49, 26 mar 2022 (CET) {{rientro}} Andrebbe aggiungo tra le eccezioni anche […] (scritto con i puntini in carattere unico). Tecnicamente potrebbe passare un bot a mettere il template nelle voci dove ci sono i versi? Bisognerebbe stare attenti, nel caso, ai [...] già esclusi manualmente dal corsivo. Ma non dico di farlo passare subito, per il momento possiamo iniziare a usare manualmente il template e vediamo come va. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:26, 26 mar 2022 (CET) :Aggiunto. Per quanto riguarda il bot, si può fare. Se decidete di effettuare le sostituzioni e vi serve una mano, chiedete pure [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:34, 26 mar 2022 (CET) ::D'accordo per il template. Farei prima prove su poche piccole voci, controllare bene il risultato e gli eventuali problemi e poi ampliare.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 17:24, 22 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo insieme il programma == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]].<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:09, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|scrivimi]]) 11:09, 14 apr 2022 (CEST) == Note per testi == Ho fatto un piccolo esperimento nella voce di [[Fabri Fibra]] che rientrerebbe sempre nel discorso più ampio cantanti/parolieri con [[template:Autori testi]] e [[template:Collaborazioni]] e potrebbe rappresentare, volendo, la quadratura del cerchio. Come era stato fatto in passato per separare le note generiche dalle fonti o anche le soluzioni degli indovinelli, avevo infatti pensato di separare le note sugli autori dei testi dalle altre note della voce e di riporre la sezione delle note dedicate alla fine della sezione "Citazioni tratte da canzoni". In [[Fabri Fibra]] potete vedere l'esempio tangibile. Che ve ne pare?--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:48, 22 apr 2022 (CEST) :Come per le fonti separate dalle note generiche, terrei però le note "Testi" come sottosezione di "Note", non in un altro punto della voce, per uniformità con quanto fatto altrove (il fatto di vedere una sezione di citazioni sotto una di note stona un po' rispetto quanto siamo abituati).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:30, 22 apr 2022 (CEST) == Numerazione delle pagine di libri in formato digitale == Saluto tutti. E' la prima volta che passo da questo progetto e avrei intenzione di scrivere qualche voce, quindi vi torturerò con domande probabilmente sciocchine sciocchine. Ecco la prima. Quando inserisco una nota che si riferisce a un libro, posso usare la numerazione delle pagine in formato digitale? Se affermativo, va specificato anche il formato (.epub, ,mobi, ecc)? Grazie--[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 10:03, 22 apr 2022 (CEST) :Sì, puoi usarla. Il formato non occorre indicarlo. Quando farai degli inserimenti controlleremo se ci sono eventuali problemi, non preoccuparti; in caso di dubbi chiedi pure. Buon lavoro,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:36, 22 apr 2022 (CEST) ::Grazie [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 12:39, 22 apr 2022 (CEST) == Chiarimenti == Rieccomi con due domande: 1) Sto scrivendo la pagina di una persona che è anche sceneggiatore. Alcuni titoli di sceneggiature o soggetti di film sono già presenti su Wikiquote ma l'elenco presente su Wikipedia è molto più lungo. Come devo regolarmi? Cito, linkando, solo i titoli presenti su wikiquote o devo mettere anche quelli mancanti? In questo ultimo caso, i titoli vanno linkati per future creazioni o vanno digitati senza link? 2) Sono accettabili citazioni dal canale YouTube del personaggio o è meglio evitare? Grazie infinite per la pazienza :-) --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 21:32, 24 apr 2022 (CEST) :Grazie a te, non c'è di che. 1) Su Wikiquote la regola è: solo i titoli presenti su Wikiquote 2) Sono accettabili, se è lui a parlare; poi dipende molto da com'è concretamente il video.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 07:57, 25 apr 2022 (CEST) ::Grazie:-). Ho pubblicato la voce. Ho provato ad aggiungerla sulla home di Wikiquote nell'elenco delle nuove voci, ma mi è uscito l'avviso di pagina bloccata e che solo gli utenti registrati possono modificarla. Spero che non sia fondamentale. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 19:40, 25 apr 2022 (CEST) == Coming soon: Improvements for templates == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> <!--T:11--> [[File:Overview of changes in the VisualEditor template dialog by WMDE Technical Wishes.webm|thumb|Modifiche importanti alla finestra di dialogo dei template]] Ciao, presto sul tuo wiki cambieranno alcune cose per i template: La [[mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/User guide#Editing templates|'''finestra di dialogo dei template''' nell'editor visuale]] e nell'[[mw:Special:MyLanguage/2017 wikitext editor|editor 2017 di wikitesto]] (funzione beta) sarà '''migliorata considerevolmente''': Per gli utenti dovrebbe diventare più semplice capire come compilare i template e come inserire altri parametri. * [[metawiki:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|pagina del progetto]], [[metawiki:Talk:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|pagina di discussione]] Nelle preferenze si potrà inoltre attivare la nuova '''modalità daltonici dell'evidenziazione della sintassi''' (estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|CodeMirror]]). * [[metawiki:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting#Color-blind_mode|pagina del progetto]], [[metawiki:Talk:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting|pagina di discussione]] Le modifiche arriveranno il 10 maggio e sono gli ultimi miglioramenti previsti nell'ambito "[[m:WMDE Technical Wishes/Templates|Templates]]" della [[m:WMDE Technical Wishes|lista dei desideri tecnici di WMDE]]. Attendiamo il tuo feedback sulle nostre pagine di discussione! </div> -- [[m:User:Johanna Strodt (WMDE)|Johanna Strodt (WMDE)]] 13:13, 29 apr 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johanna Strodt (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=23222263 --> == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikicitazionista premio] per l'utente che non usa mai parole proprie. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|scrivimi]]) 09:47, 1 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Categoria:Pubblicisti italiani == Ho notato [[:Categoria:Pubblicisti italiani|questa]] categoria ma su Wikipedia non esiste. Il template Bio mette i pubblicisti nella categoria giornalisti. Perciò che si fa? Manteniamo la categoria o riverso le voci nella categoria giornalisti? {{ping|AnjaQantina}} ti pingo essendo l'autore della categoria :) --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 19:25, 19 mag 2022 (CEST) :Scusa il ritardo. Per la L. 169/1963 i pubblicisti sono collaboratori di un giornale, mentre i giornalisti sono professionisti che lavorano presso un giornale. Le due figure non si equivalgono, ed hanno infatti compiti e contratti molto diversi, con iscrizioni nell'albo dei giornalisti in sezioni ben diverse. Indipendentemente da quello che fa il template Bio separerei nettamente le due figure e le due funzioni. --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 13:05, 26 giu 2022 (CEST) ==Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto== Creiamo la [[:Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto]]? Come su [[w:Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto|Wikipedia]]. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 17:58, 29 mag 2022 (CEST) :Sì, certo :) Ma nella descrizione su Wikipedia "ma sono visualizzabili" andrebbe corretto con "ma non sono visualizzabili", giusto?-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 07:56, 30 mag 2022 (CEST) ::Ad essere sincero la frase suonava strana anche a me :P --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 18:12, 30 mag 2022 (CEST) :::Fatto, la categoria si sta riempiendo. Pingatemi se qualcosa non va [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:27, 1 giu 2022 (CEST) ::::{{ping|Sakretsu}} si potrebbe fare in modo che la categoria non compaia nei ns Utente e Discussioni utente? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:36, 16 giu 2022 (CEST) :::::Sì, ho [[Speciale:Diff/1212580|aggiunto]] i namespace dove è ammessa la categoria. Sono [[w:Speciale:Permalink/124284390#L-461|gli stessi]] su Wikipedia [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:40, 18 giu 2022 (CEST) ::::::{{ping|Sakretsu}} grazie ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 07:57, 19 giu 2022 (CEST) == Citazioni di personaggi immaginari su una persona / un altro autore == Scrivo per chiarire un dubbio relativo al modello di ''voce su persone''. Quando si vuole riportare una frase che in un romanzo viene pronunciata da un personaggio (immaginario), è corretto indicare soltanto l'autore del romanzo o è preferibile citare anche l'opera e il personaggio in questione? Ad esesempio, nella sezione ''Citazioni su Persona X'': * La persona X è... (Autore Y) * La persona X è... (Personaggio W, Opera Z, Autore Y) La seconda possibilità viene indicata esplicitamente nelle linee guida per le voci tematiche. --[[Utente:Italaid|Italaid]] ([[Discussioni utente:Italaid|scrivimi]]) 09:47, 18 giu 2022 (CEST) :Il personaggio immaginario e l'opera si citano nelle tematiche solo se esiste una voce sul personaggio e una sull'opera (es. "Mi sembra che più ci si sposta..." in [[Oriente]]), altrimenti si riporta solo l'autore del romanzo. Se non è chiaro fai un esempio così è più facile capirsi. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:07, 18 giu 2022 (CEST) == Maiuscole o minuscole? == {{ping|AssassinsCreed|Danyele|Gaux}}{{ping|Spinoziano|Superchilum}} {{ping|Homer|Ibisco|Dread83}} Il quesito che pongo è semplice: è meglio scrivere per indicare una fonte ''Corriere.it'' o ''corriere.it''? Maiuscole o minuscole? Personalmente non ho preferenze specifiche, o almeno non ho elementi di cognizione particolari per esprimerne; sarebbe però una cosa buona riuscire a definire questo aspetto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:59, 19 giu 2022 (CEST) :Io, personalmente, sarei per seguire lo stile già normalmente adottato da Wikipedia, dove il sito viene riportato tutto ''minuscolo''. Ma è solo una preferenza estetica, alla fine la cosa in sé mi è indifferente: dopo anni in cui ho sentito tutto (e il contrario di tutto) sull'argomento, m'interessa solo che venga deciso uno stile ''unico'', finalmente e una volta per tutte '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 01:35, 20 giu 2022 (CEST) ::Personalmente preferirei l'uso della maiuscola per :::1. uniformità con ciò che facciamo con le testate giornalistiche e, volendo, con gli editori dei libri; :::2. i loghi dei siti quasi sempre riportano una o più lettere maiuscole (esempi ''YouTube.com'', ''Google.com'', ''ilFattoQuotidiano.it''). ::Sinceramente guardando [[Aiuto:Fonti]] e varie voci in vetrina credevo fosse questa la "regola", ma ho poi scoperto che la tendenza attuale era un'altra. Quanto all'opzione delle minuscole non mi convince del tutto perché: :::1. negli URL si indicano in minuscolo solo per convenzioni informatiche; :::2. in molti aspetti di questo genere tendiamo a discostarci da Wikipedia quindi non sarebbe un problema farlo anche in questo caso. ::Ovviamente concordo sul fatto che sia una questione minoritaria e anzi approfitterei della discussione per parlare contestualmente degli spazi, mi spiego con degli esempi: :::''ilfattoquotidiano.it'' o ''il fatto quotidiano.it'' :::''lastampa.it'' o ''la stampa.it'' ::I due aspetti peraltro mi sembrano almeno in parte concatenati.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 05:45, 20 giu 2022 (CEST) ::::Per quanto concerne gli URL, personalmente non avrei dubbi, scriverei: :::::''ilfattoquotidiano.it'' e ''lastampa.it'' --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 11:05, 20 giu 2022 (CEST) ::::::Anch'io personalmente mi sono abituato a scriverli così, poi nel dubbio l'uniformità con Wikipedia mi sembra un punto a favore. Un'eccezione la farei per i siti-social come Facebook e YouTube, da non citare con ".com" né in minuscolo né in corsivo, ma con il titolo del sito-contenitore (sono più contenitori che testate): "YouTube" e "Facebook".-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:19, 20 giu 2022 (CEST) :Stando all'Accademia della Crusca e Treccani, occorrerebbe utilizzare le maiuscole nel momento in cui ci si riferisce alle testate (il ''Corriere della Sera'' o ''il Fatto Quotidiano''); non vi è però una regolamentazione delle maiuscole nella scrittura degli url, o almeno io non l'ho trovata analizzata in nessun luogo dell'Internet, pertanto mi baserei su quelli che furono (e sono tuttora) i basamenti dell'informatica: "senza spazi e senza maiuscole". E aggiungerei: senza eccezioni; che si tratti di social network o altro, pur sempre degli indirizzi url rimangono. Quindi: ''corriere.it'', ''ilfattoquotidiano.it'', ''youtube.com'', ''facebook.com'', ''google.it''. --[[Speciale:Contributi/84.220.99.81|84.220.99.81]] ([[User talk:84.220.99.81|msg]]) 08:21, 24 giu 2022 (CEST) {{rientro}} Prego {{ping|Homer|Dread83|Ibisco}}, se desiderano intervenire, di dare il loro parere. Mi scuso per l'<s>errore</s> i ping aggiunti in alto senza firma. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:25, 20 giu 2022 (CEST) :Dacché i pro e i contro sono stati già quasi tutti brillantemente squadernati, mi limito a dire solo che sono nettamente per il minuscolo. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 16:47, 20 giu 2022 (CEST) :: Sono anche io per il minuscolo, maiuscole e minuscole nell'indicazione di un sito sono graficamente orrende, gli spazi poi solo assolutamente senza senso. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:10, 20 giu 2022 (CEST) :::Se {{ping|DonatoD}}, esperto com'è, vuole dare il suo contributo, sarebbe cosa utile e molto gradita. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 01:04, 21 giu 2022 (CEST) Prego {{ping|Mariomassone|GryffindorD}} di dare un parere. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:24, 21 giu 2022 (CEST) ::::Ciao! Per me, va bene tutto in minuscolo, senza spazi, con l'eccezione indicata da Spinoziano. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 09:13, 21 giu 2022 (CEST) :::::Per me è indifferente, basta sceglierne una. Ok anche con Spinoziano. Per gli spazi, direi di no, se si tiene il ".it" o ".com" o quello che è IMHO si mette direttamente l'URL così com'è senza spazi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:09, 21 giu 2022 (CEST) {{rientro}} Perfetto, direi che c'è consenso per la minuscola iniziale e (come era ovvio) niente spazi (ma almeno lo abbiamo deciso inequivocabilmente). Unica cosa: fatico a capire l'eccezione indicata da {{ping|Spinoziano}}, o meglio la capisco in parte, ma siccome potrebbe essere soggetta a interpretazioni (a meno che non si stili un elenco di siti che fanno eccezione) sarei per la totale uniformità a questo punto.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:09, 19 lug 2022 (CEST) :{{ping|AssassinsCreed}}, vuoi aggiornare tu le linee guida, che sai meglio di chiunque dove mettere le mani? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:35, 19 lug 2022 (CEST) == Maiuscole o minuscole per editori == Attenzione! La questione posta da {{ping|Sun-crops}} sull'uso delle maiuscole e minuscole è ben più ampia (e complessa). L'URL è solo un aspetto marginale e tutto sommato semplice. Facciamo un altro esempio: l'editore. Come scriviamo Sansoni editore o Sansoni Editore (come appare nelle copertine). Pincopallo & figli o Pincopallo & Figli? Fino a qualche tempo fa seguivo la norma dell'uso minimale delle maiuscole (nel dubbio minuscolo! mi sembra che dicano le norme di Pedia). I consigli al riguardo di un linguista, mi hanno fatto ricredere. Sansoni Editore deve essere considerato un marchio e come tale dovrebbe rimanere immutato. Anche nel caso fosse (il bruttissimo) Pincopallo Editore & Successori. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:51, 21 giu 2022 (CEST) :{{ping|Gaux}} Sì, sono d'accordo. Restando nell'esempio, Sansoni Editore, imho, è una soluzione migliore, anche esteticamente, che Sansoni editore; ma se si scrivesse solo Sansoni, si sarebbe in errore? [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:17, 21 giu 2022 (CEST) ::(Ho creato un titolo di sezione separato per gli editori, per non intasare la discussione sugli url). Io opterei appunto per un semplice "Sansoni", si capisce già che è un editore e poi indichiamo anche la città. Noi citiamo gli editori come riferimenti bibliografici, la questione del marchio aziendale non dovrebbe interessarci più di tanto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:13, 22 giu 2022 (CEST) :::Sono assolutamente d'accordo. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:23, 22 giu 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} Non sempre è così semplice. Facciamo il caso Mondadori. C'è Arnoldo Mondadori Editore (o editore); Bruno Mondadori Editore (o editore); Editoriale Giorgio Mondadori; Mondadori Electa. Mondadori non basta. Comunque, non voglio essere pignolo più di tanto, volevo solo richiamare l'attenzione che definire regole può essere più complesso di quanto s'immagini. Specialmente poi quando si voglia, e tutti lo vogliamo, mantenere la nostra Quote ad un livello alto, anche formale. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 10:22, 23 giu 2022 (CEST) :::::Non è eccesso di pignoleria, Gaux: quelli che evidenzi sono elementi non trascurabili. Sono d'accordo che se ci sono dati imprescindibili da includere, come negli esempi proposti, questo va fatto. D'accordo anche sulla difficoltà di definire regole necessarie a mantenere un alto livello qualitativo ed è vero che nulla è semplice e scontato. Noi tutti proviamo a fare del nostro meglio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:27, 23 giu 2022 (CEST) {{ping|Gaux}} {ping|Gaux}} (Ho sistemato il ping precedente errato) --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:29, 23 giu 2022 (CEST) :::::Concordo con Gaux: non è questione di secondaria importanza riportare la casa editrice nel modo corretto e il caso ''Mondadori'' è un esempio lampante di quanto limitarsi ad abbreviare per comodità facilitativa oppure basarsi sul logo in copertina non è abbastanza. Nella mia esperienza qui su WQ e nella gestione delle bibliografie su WP io ho seguito una "mia" regola: utilizzare la ragione sociale della casa editrice alla quale sono associati i diritti del libro in questione. È un dato che si trova (quasi) sempre in tutti i libri, nelle primissime pagine iniziali. Lasciatemi prendere a esempio qualche casistica dai libri che ho qui disponibili sul tavolo, per tentare di essere più chiaro:<br><br> :::::1) in copertina, sotto al logo, leggo un ''LIBRI SCHEIWILLER - PLAYON'' tutto maiuscolo. Mi basta sfogliare un paio di pagine per leggere che PlayOn è il nome della collana e imbattermi nella dicitura:<br> :::::''© by Libri Scheiwiller, Milano''.<br> :::::Ecco allora che '''Libri Scheiwiller''' è il modo (per me) corretto di riportare il nome della casa editrice.<br><br> :::::2) in copertina leggo un ''UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI / CLASSICI'' tutto maiuscolo. Sfoglio un paio di pagine e mi imbatto nella dicitura:<br> :::::''© Giangiacomo Feltrinelli Editore''.<br> :::::Per me il modo corretto di riportare il nome della casa editrice in questo caso è interamente '''Giangiacomo Feltrinelli Editore'''.<br><br> :::::3) in copertina vedo solo un logo che riconosco appartenere alla casa editrice Einaudi. Appena apro il libro scorgo la dicitura:<br> :::::''© 2020 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino''.<br> :::::Stando alla regola che mi sono dato, in questo caso utilizzerei '''Giulio Einaudi editore''' con la lettera e minuscola.<br><br> :::::In tal modo non vi è nemmeno da interrogarsi su come utilizzare maiuscole e minuscole: si riporta ciò che è scritto nel libro, esattamente come è stato scritto all'interno del libro. --[[Speciale:Contributi/84.220.99.81|84.220.99.81]] ([[User talk:84.220.99.81|msg]]) 08:04, 24 giu 2022 (CEST) ::::::Concordo pienamente. Davo per scontato che la ragione sociale riportata sulla copertina, come avviene anche per il titolo e il nome dell'autore del testo, è da evitare perché spesso alterata da convenzioni meramente tipografiche (uso o abuso del maiuscolo o maiuscoletto). --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:20, 29 giu 2022 (CEST) ==Citazione da targa sul muro== Secondo voi una citazione [http://www.chieracostui.com/costui/meridiane/mscheda.asp?ID=282 così] è ammessa? E se sì, in che pagina? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:31, 26 giu 2022 (CEST) :Ciao! Non vedo perché no, riportiamo anche le epigrafi. Suppongo sia da inserire in [[Bartolomeo D'Albertis]]. [https://www.google.it/books/edition/Il_giro_di_Genova_in_501_luoghi/aiyZDQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=L'industre%2C%20dove%20il%20vento%20regna&pg=PT757&printsec=frontcover Questo libro] può essere utile. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 11:26, 26 giu 2022 (CEST) ::Grazie {{ping|Dread83}} ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:52, 7 lug 2022 (CEST) == Citazione di Zlatan Ibrahimović == Una delle citazioni di Zlatan Ibrahimović è riportata così: *{{NDR|«Quando pensi al numero 10 a chi pensi?»}} A [[Diego Armando Maradona|Maradona]]. Lui è il simbolo del [[maglia numero dieci|numero 10]]. La gente oggi vuole vestire la maglia numero 10 per Maradona.<ref>Dall'intervista ''[https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/11/28/maradona-ibrahimovic-intervista Ibrahimovic: "Maradona faceva tutto col cuore. È il simbolo di tutti noi calciatori"]'', ''Skysport.com'', 28 novembre 2020.</ref> ma guardando la fonte tutta la frase è racchiusa tra virgolette in modo tale da far capire che la frase è pronunciata da una sola persona, e non domanda-risposta. Si deve proprio mettere il template NDR? Fatemi uscire dall'ignoranza, per favore!... [[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE|2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE|msg]]) 09:58, 7 lug 2022 (CEST) :Ciao! Confermo che sono parole di Ibra. Ho visto un pezzettino dell'intervista su Youtube. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 10:34, 7 lug 2022 (CEST) ::Verso la fine di [https://www.youtube.com/watch?v=d3AKMMmcdWI questo video] c'è la prima parte di quella dichiarazione, ed è effettivamente stata pronunciata dallo stesso Ibrahimovic. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:48, 7 lug 2022 (CEST) <references /> == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Apostrofo tipografico o dattilografico == Ciao a tutti, mi ostino pazientemente prima di pubblicare le citazioni a sostituire tutti gli apostrofi tipografici o curvi (’) che trovo con quelli dattilografici o diritti ('). Mi chiedevo faccio bene o potrei impiegare più proficuamente il mio tempo? In altre parole l'uso dell'accento tipografico in Quote è riprovato? Grazie. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:48, 3 ago 2022 (CEST) :Ciao! Per me, sì, fai bene. Non trovo nulla nelle nostre pagine d'aiuto (sarebbe il caso di integrare), perciò cito da [[s:Wikisource:Convenzioni di trascrizione|Wikisource]]: "Nei progetti Wikimedia, per continuità nell'uso informatico, per facilitare l'inserimento dei testi dato che l'apostrofo uncinato è relativamente difficile da ottenere tramite tastiera, si è generalizzato l'uso dell'apostrofo non uncinato per quanto difforme rispetto alle edizioni a stampa." Questo non va contro il principio di massima fedeltà all'originale: sulle convenzioni grafiche si può intervenire. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 18:48, 3 ago 2022 (CEST) ::Grazie Dread83, continuerò come ho sempre fatto. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:53, 3 ago 2022 (CEST) :::Prego! Chiedo agli altri utenti: se c'è consenso, vorrei esplicitare la cosa in [[Wikiquote:Trascrizione]]. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 18:57, 3 ago 2022 (CEST) ::::Sì, certo, e ringrazio anch'io per il chiarimento: non sapevo che fosse scritto da qualche parte... :D -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:18, 4 ago 2022 (CEST) {{rientro}} Gaux, ma tu sostituisci tutti gli accenti uno per uno? Nel caso sappi che c'è la funzione "cerca e sostituisci": in sede di modifica, nella seconda barra sùbito sotto il titolo della voce, all'estremità destra c'è un'icona con la lente d'ingrandimento; cliccala, il resto viene da sé. Veramente, e qui mi rivolgo agli amministratori, su Wikisource c'è un tool che trasforma ''in un solo clic'' gli apostrofi dattilografici in tipografici, secondo le convenzioni proprie di quel progetto che si sono sopra ricordate; sarebbe utile averlo anche qui, dove però ovviamente si tratterebbe di convertire gli apostrofi tipografici in dattilografici. Anzi, già che ci sono dico che sarebbe bello avere anche un altro dei tool di Wikisource, cioè "unisci linee", buono per quando si fa copia-incolla da file PDF, sennò ogni volta tocca aggiustare manualmente gli "a capo" che ne risultano. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:15, 4 ago 2022 (CEST) :Confesso (con imbarazzo), non lo sapevo!! Grazie Udiki, la mia produttività, con la tua informazione, avrà un robusto incremento. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 16:56, 4 ago 2022 (CEST) ::Ho dimenticato di dire che bisogna prima cliccare dove dice "Avanzate", solo così si aprirà la seconda barra di cui parlavo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:06, 4 ago 2022 (CEST) :::Ah, finalmente ho scoperto perché "cerca e sostituisci" mi compariva su Wikiquote ma non su Wikipedia: perché lì non cliccavo "Avanzate"! Grazie Udiki! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:58, 5 ago 2022 (CEST) ::::Salve, un wikisourciano di passaggio! Da noi la questione è un po' complessa perché per facilitare la digitazione nei titoli e nei link abbiamo deciso di mantenere gli apostrofi "informatici", ma nelle trascrizioni dei testi abbiamo deciso di mantenere gli apostrofi "dattilografici" a suon di gadget di sostituzione, con alcuni momenti di bipolarismo non indifferente. Proprio per il fatto che a volte la letteralità portata all'estremo si rivela controproducente per i nuovi utenti e non sussistendo qui su Quote necessità di mantenere apostrofi dattilografici con conseguenti gadget di sostituzione ecc. ecc., per il quieto vivere vi consiglio caldamente di seguire le orme di Wikipedia e di generalizzare l'apostrofo "informatico"... ehm, il segno di minuto primo ^__^ come apostrofo ufficiale. - '''[[:s:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:s:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:32, 7 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Chiedo agli uenti un parere: le Quattro giornate di Napoli sono o non sono un avvenimento che appartiene alla storia d'Italia? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:33, 12 ago 2022 (CEST) :Per quanto mi riguarda non possono esserci dubbi: lo sono, eccome. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:23, 12 ago 2022 (CEST). Oltre ad appartenere – come è ovvio – anche alla storia di Napoli. La categoria Storia di Napoli poteva quindi essere inserita in aggiunta, non in sostituzione – ed eliminazione – della categoria storia d'Italia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:54, 12 ago 2022 (CEST) bextj0x86nd5j3shvqwsqefmor7q9ji 1222386 1222385 2022-08-12T21:56:26Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ wikitext text/x-wiki {| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;" |- |{{Bar}} |} '''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}} __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Barre verticali == Da qualche mese mi sono accorto che su Mac (o almeno, sull'ultimo iMac), sia con Firefox sia con Chrome, lo stile che usiamo [[Wikiquote:Trascrizione#Versi|per i versi]] (corsivo + barre verticali) ha una resa terribile, perché le barre verticali diventano oblique (/), cosa che non ho mai riscontrato su Windows. C'è qualcosa che possiamo fare? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:37, 16 mar 2022 (CET) :Io purtroppo non me ne intendo, spero che nel messaggio che hai lasciato in officina su Wikipedia qualcuno possa aiutarti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:33, 18 mar 2022 (CET) ::Facciamo una prova: ::# <span style="font-style: italic; font-family: Arial">|</span> ::# <span style="font-style: italic; font-family: Helvetica">|</span> ::# <span style="font-style: italic; font-family: sans-serif">|</span> ::Quali di queste barre vedi oblique sul Mac? [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:21, 18 mar 2022 (CET) :::{{ping|Sakretsu}} :D La seconda e la terza.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:40, 18 mar 2022 (CET) ::::Allora dovresti poter ottenere la stessa resa di Windows inserendo nel [[Utente:Spinoziano/common.css|tuo CSS personale]] la seguente regola: <syntaxhighlight lang=css> @media screen { html, body { font-family: Arial; } } </syntaxhighlight> ::::Siccome è una questione di font, c'è da considerare però che anche altri utenti potrebbero visualizzare le barre oblique a seconda di cosa è installato sul loro dispositivo in uso. O si dovrebbe dividere il corsivo (es. <code><nowiki>''Primo verso'' | ''secondo verso''</nowiki></code>) o un'altra soluzione per tutti potrebbe essere quella di creare un template apposito che applichi il corsivo solo al testo (es. <code><nowiki>{{versi| Primo verso | secondo verso | terzo verso | quarto verso. || Nuova strofa. }}</nowiki></code>)--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:57, 20 mar 2022 (CET) :::::{{ping|Sakretsu}} Grazie mille! Sì, la mia preoccupazione non è tanto per me, che in genere per editare su Wikiquote continuo a usare Windows, quanto per una parte di lettori che possono avere quel problema di visualizzazione. Una soluzione comune mi sembra una buona idea, ma bisogna valutare quanto il problema di visualizzazione sia esteso: se capita solo su qualche Mac può non valerne la pena; ho scritto qui anche per sentire se magari altri avevano notato lo stesso problema su altri dispositivi. Confermo che quel testo nel css risolve il problema su Mac, ma mi chiedo: può creare problemi su Windows o problemi di altro genere a chi non usa il Mac? Se non c'è nessuna controindicazione, si potrebbe aggiungerlo nell'interfaccia comunque per risolvere il problema a eventuali tutti, o può generare altri problemi? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:37, 21 mar 2022 (CET) ::::::Anch'io, da utente Linux, vedo oblique la seconda e la terza; e in generale ovunque su Wikiquote perché il mio font predefinito è un sans serif. Personalmente, non avendola mai vista dritta, ho sempre dato per scontato che l'inclinazione col corsivo fosse un risultato desiderato :D --[[Utente:Syd Storm|Syd Storm]] ([[Discussioni utente:Syd Storm|scrivimi]]) 21:13, 21 mar 2022 (CET) :::::::La skin Vector si limita per l'appunto a dare priorità ai font sans-serif. Quale font sans-serif sarà poi impiegato nel concreto dipende come dicevo dal dispositivo in uso. Il codice sopra imposterebbe come font Arial (il font sans-serif predefinito di Windows), ma sconsiglio questa soluzione per vari motivi: :::::::# le impostazioni di font di it.wikiquote non sarebbero più allineate a quelle degli altri wiki Wikimedia :::::::# sui dispositivi dove non è installato Arial non si otterrebbe comunque l'effetto desiderato :::::::# non è una soluzione a lungo termine, la resa di Arial potrebbe cambiare in futuro :::::::# gli utenti come Syd dovrebbero effettuare qualche passaggio in più per tornare a visualizzare it.wikiquote con un font sans-serif diverso :::::::--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:38, 22 mar 2022 (CET) ::::::::{{ping|Sakretsu}} ma l'eventuale template {{tl|Versi}} che codice dovrebbe avere per applicare il corsivo a tutto tranne alla "|"? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:22, 24 mar 2022 (CET) :::::::::Vedi [[Template:Versi]] e [[Modulo:Versi]]. Ad esempio, <code><nowiki>{{versi| Primo verso | secondo verso || Nuova strofa }}</nowiki></code> restituirebbe {{versi| Primo verso | secondo verso || Nuova strofa }}. In altre parole i versi sarebbero passati come valori al template, e alla barra verticale e a tutto il resto ci penserebbe quest'ultimo [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:40, 25 mar 2022 (CET) ::::::::::Che figo. E potrebbe non mettere in corsivo anche cose tipo [...], per esempio? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:11, 25 mar 2022 (CET) :::::::::::Sì, si possono specificare [[Special:Permalink/1200712#L-8|qui]] separate da virgola: <code><nowiki>{{versi| Primo [...] verso }}</nowiki></code> → {{versi| Primo [...] verso }} [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:56, 26 mar 2022 (CET) ::::::::::::{{ping|Sakretsu}} ottimo, mi sembra molto utile! Grazie :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:49, 26 mar 2022 (CET) {{rientro}} Andrebbe aggiungo tra le eccezioni anche […] (scritto con i puntini in carattere unico). Tecnicamente potrebbe passare un bot a mettere il template nelle voci dove ci sono i versi? Bisognerebbe stare attenti, nel caso, ai [...] già esclusi manualmente dal corsivo. Ma non dico di farlo passare subito, per il momento possiamo iniziare a usare manualmente il template e vediamo come va. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:26, 26 mar 2022 (CET) :Aggiunto. Per quanto riguarda il bot, si può fare. Se decidete di effettuare le sostituzioni e vi serve una mano, chiedete pure [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:34, 26 mar 2022 (CET) ::D'accordo per il template. Farei prima prove su poche piccole voci, controllare bene il risultato e gli eventuali problemi e poi ampliare.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 17:24, 22 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo insieme il programma == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]].<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:09, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|scrivimi]]) 11:09, 14 apr 2022 (CEST) == Note per testi == Ho fatto un piccolo esperimento nella voce di [[Fabri Fibra]] che rientrerebbe sempre nel discorso più ampio cantanti/parolieri con [[template:Autori testi]] e [[template:Collaborazioni]] e potrebbe rappresentare, volendo, la quadratura del cerchio. Come era stato fatto in passato per separare le note generiche dalle fonti o anche le soluzioni degli indovinelli, avevo infatti pensato di separare le note sugli autori dei testi dalle altre note della voce e di riporre la sezione delle note dedicate alla fine della sezione "Citazioni tratte da canzoni". In [[Fabri Fibra]] potete vedere l'esempio tangibile. Che ve ne pare?--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:48, 22 apr 2022 (CEST) :Come per le fonti separate dalle note generiche, terrei però le note "Testi" come sottosezione di "Note", non in un altro punto della voce, per uniformità con quanto fatto altrove (il fatto di vedere una sezione di citazioni sotto una di note stona un po' rispetto quanto siamo abituati).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:30, 22 apr 2022 (CEST) == Numerazione delle pagine di libri in formato digitale == Saluto tutti. E' la prima volta che passo da questo progetto e avrei intenzione di scrivere qualche voce, quindi vi torturerò con domande probabilmente sciocchine sciocchine. Ecco la prima. Quando inserisco una nota che si riferisce a un libro, posso usare la numerazione delle pagine in formato digitale? Se affermativo, va specificato anche il formato (.epub, ,mobi, ecc)? Grazie--[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 10:03, 22 apr 2022 (CEST) :Sì, puoi usarla. Il formato non occorre indicarlo. Quando farai degli inserimenti controlleremo se ci sono eventuali problemi, non preoccuparti; in caso di dubbi chiedi pure. Buon lavoro,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:36, 22 apr 2022 (CEST) ::Grazie [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 12:39, 22 apr 2022 (CEST) == Chiarimenti == Rieccomi con due domande: 1) Sto scrivendo la pagina di una persona che è anche sceneggiatore. Alcuni titoli di sceneggiature o soggetti di film sono già presenti su Wikiquote ma l'elenco presente su Wikipedia è molto più lungo. Come devo regolarmi? Cito, linkando, solo i titoli presenti su wikiquote o devo mettere anche quelli mancanti? In questo ultimo caso, i titoli vanno linkati per future creazioni o vanno digitati senza link? 2) Sono accettabili citazioni dal canale YouTube del personaggio o è meglio evitare? Grazie infinite per la pazienza :-) --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 21:32, 24 apr 2022 (CEST) :Grazie a te, non c'è di che. 1) Su Wikiquote la regola è: solo i titoli presenti su Wikiquote 2) Sono accettabili, se è lui a parlare; poi dipende molto da com'è concretamente il video.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 07:57, 25 apr 2022 (CEST) ::Grazie:-). Ho pubblicato la voce. Ho provato ad aggiungerla sulla home di Wikiquote nell'elenco delle nuove voci, ma mi è uscito l'avviso di pagina bloccata e che solo gli utenti registrati possono modificarla. Spero che non sia fondamentale. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 19:40, 25 apr 2022 (CEST) == Coming soon: Improvements for templates == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> <!--T:11--> [[File:Overview of changes in the VisualEditor template dialog by WMDE Technical Wishes.webm|thumb|Modifiche importanti alla finestra di dialogo dei template]] Ciao, presto sul tuo wiki cambieranno alcune cose per i template: La [[mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/User guide#Editing templates|'''finestra di dialogo dei template''' nell'editor visuale]] e nell'[[mw:Special:MyLanguage/2017 wikitext editor|editor 2017 di wikitesto]] (funzione beta) sarà '''migliorata considerevolmente''': Per gli utenti dovrebbe diventare più semplice capire come compilare i template e come inserire altri parametri. * [[metawiki:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|pagina del progetto]], [[metawiki:Talk:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|pagina di discussione]] Nelle preferenze si potrà inoltre attivare la nuova '''modalità daltonici dell'evidenziazione della sintassi''' (estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|CodeMirror]]). * [[metawiki:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting#Color-blind_mode|pagina del progetto]], [[metawiki:Talk:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting|pagina di discussione]] Le modifiche arriveranno il 10 maggio e sono gli ultimi miglioramenti previsti nell'ambito "[[m:WMDE Technical Wishes/Templates|Templates]]" della [[m:WMDE Technical Wishes|lista dei desideri tecnici di WMDE]]. Attendiamo il tuo feedback sulle nostre pagine di discussione! </div> -- [[m:User:Johanna Strodt (WMDE)|Johanna Strodt (WMDE)]] 13:13, 29 apr 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johanna Strodt (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=23222263 --> == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikicitazionista premio] per l'utente che non usa mai parole proprie. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|scrivimi]]) 09:47, 1 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Categoria:Pubblicisti italiani == Ho notato [[:Categoria:Pubblicisti italiani|questa]] categoria ma su Wikipedia non esiste. Il template Bio mette i pubblicisti nella categoria giornalisti. Perciò che si fa? Manteniamo la categoria o riverso le voci nella categoria giornalisti? {{ping|AnjaQantina}} ti pingo essendo l'autore della categoria :) --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 19:25, 19 mag 2022 (CEST) :Scusa il ritardo. Per la L. 169/1963 i pubblicisti sono collaboratori di un giornale, mentre i giornalisti sono professionisti che lavorano presso un giornale. Le due figure non si equivalgono, ed hanno infatti compiti e contratti molto diversi, con iscrizioni nell'albo dei giornalisti in sezioni ben diverse. Indipendentemente da quello che fa il template Bio separerei nettamente le due figure e le due funzioni. --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 13:05, 26 giu 2022 (CEST) ==Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto== Creiamo la [[:Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto]]? Come su [[w:Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuoto|Wikipedia]]. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 17:58, 29 mag 2022 (CEST) :Sì, certo :) Ma nella descrizione su Wikipedia "ma sono visualizzabili" andrebbe corretto con "ma non sono visualizzabili", giusto?-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 07:56, 30 mag 2022 (CEST) ::Ad essere sincero la frase suonava strana anche a me :P --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 18:12, 30 mag 2022 (CEST) :::Fatto, la categoria si sta riempiendo. Pingatemi se qualcosa non va [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:27, 1 giu 2022 (CEST) ::::{{ping|Sakretsu}} si potrebbe fare in modo che la categoria non compaia nei ns Utente e Discussioni utente? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:36, 16 giu 2022 (CEST) :::::Sì, ho [[Speciale:Diff/1212580|aggiunto]] i namespace dove è ammessa la categoria. Sono [[w:Speciale:Permalink/124284390#L-461|gli stessi]] su Wikipedia [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:40, 18 giu 2022 (CEST) ::::::{{ping|Sakretsu}} grazie ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 07:57, 19 giu 2022 (CEST) == Citazioni di personaggi immaginari su una persona / un altro autore == Scrivo per chiarire un dubbio relativo al modello di ''voce su persone''. Quando si vuole riportare una frase che in un romanzo viene pronunciata da un personaggio (immaginario), è corretto indicare soltanto l'autore del romanzo o è preferibile citare anche l'opera e il personaggio in questione? Ad esesempio, nella sezione ''Citazioni su Persona X'': * La persona X è... (Autore Y) * La persona X è... (Personaggio W, Opera Z, Autore Y) La seconda possibilità viene indicata esplicitamente nelle linee guida per le voci tematiche. --[[Utente:Italaid|Italaid]] ([[Discussioni utente:Italaid|scrivimi]]) 09:47, 18 giu 2022 (CEST) :Il personaggio immaginario e l'opera si citano nelle tematiche solo se esiste una voce sul personaggio e una sull'opera (es. "Mi sembra che più ci si sposta..." in [[Oriente]]), altrimenti si riporta solo l'autore del romanzo. Se non è chiaro fai un esempio così è più facile capirsi. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:07, 18 giu 2022 (CEST) == Maiuscole o minuscole? == {{ping|AssassinsCreed|Danyele|Gaux}}{{ping|Spinoziano|Superchilum}} {{ping|Homer|Ibisco|Dread83}} Il quesito che pongo è semplice: è meglio scrivere per indicare una fonte ''Corriere.it'' o ''corriere.it''? Maiuscole o minuscole? Personalmente non ho preferenze specifiche, o almeno non ho elementi di cognizione particolari per esprimerne; sarebbe però una cosa buona riuscire a definire questo aspetto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:59, 19 giu 2022 (CEST) :Io, personalmente, sarei per seguire lo stile già normalmente adottato da Wikipedia, dove il sito viene riportato tutto ''minuscolo''. Ma è solo una preferenza estetica, alla fine la cosa in sé mi è indifferente: dopo anni in cui ho sentito tutto (e il contrario di tutto) sull'argomento, m'interessa solo che venga deciso uno stile ''unico'', finalmente e una volta per tutte '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 01:35, 20 giu 2022 (CEST) ::Personalmente preferirei l'uso della maiuscola per :::1. uniformità con ciò che facciamo con le testate giornalistiche e, volendo, con gli editori dei libri; :::2. i loghi dei siti quasi sempre riportano una o più lettere maiuscole (esempi ''YouTube.com'', ''Google.com'', ''ilFattoQuotidiano.it''). ::Sinceramente guardando [[Aiuto:Fonti]] e varie voci in vetrina credevo fosse questa la "regola", ma ho poi scoperto che la tendenza attuale era un'altra. Quanto all'opzione delle minuscole non mi convince del tutto perché: :::1. negli URL si indicano in minuscolo solo per convenzioni informatiche; :::2. in molti aspetti di questo genere tendiamo a discostarci da Wikipedia quindi non sarebbe un problema farlo anche in questo caso. ::Ovviamente concordo sul fatto che sia una questione minoritaria e anzi approfitterei della discussione per parlare contestualmente degli spazi, mi spiego con degli esempi: :::''ilfattoquotidiano.it'' o ''il fatto quotidiano.it'' :::''lastampa.it'' o ''la stampa.it'' ::I due aspetti peraltro mi sembrano almeno in parte concatenati.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 05:45, 20 giu 2022 (CEST) ::::Per quanto concerne gli URL, personalmente non avrei dubbi, scriverei: :::::''ilfattoquotidiano.it'' e ''lastampa.it'' --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 11:05, 20 giu 2022 (CEST) ::::::Anch'io personalmente mi sono abituato a scriverli così, poi nel dubbio l'uniformità con Wikipedia mi sembra un punto a favore. Un'eccezione la farei per i siti-social come Facebook e YouTube, da non citare con ".com" né in minuscolo né in corsivo, ma con il titolo del sito-contenitore (sono più contenitori che testate): "YouTube" e "Facebook".-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:19, 20 giu 2022 (CEST) :Stando all'Accademia della Crusca e Treccani, occorrerebbe utilizzare le maiuscole nel momento in cui ci si riferisce alle testate (il ''Corriere della Sera'' o ''il Fatto Quotidiano''); non vi è però una regolamentazione delle maiuscole nella scrittura degli url, o almeno io non l'ho trovata analizzata in nessun luogo dell'Internet, pertanto mi baserei su quelli che furono (e sono tuttora) i basamenti dell'informatica: "senza spazi e senza maiuscole". E aggiungerei: senza eccezioni; che si tratti di social network o altro, pur sempre degli indirizzi url rimangono. Quindi: ''corriere.it'', ''ilfattoquotidiano.it'', ''youtube.com'', ''facebook.com'', ''google.it''. --[[Speciale:Contributi/84.220.99.81|84.220.99.81]] ([[User talk:84.220.99.81|msg]]) 08:21, 24 giu 2022 (CEST) {{rientro}} Prego {{ping|Homer|Dread83|Ibisco}}, se desiderano intervenire, di dare il loro parere. Mi scuso per l'<s>errore</s> i ping aggiunti in alto senza firma. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:25, 20 giu 2022 (CEST) :Dacché i pro e i contro sono stati già quasi tutti brillantemente squadernati, mi limito a dire solo che sono nettamente per il minuscolo. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|scrivimi]]) 16:47, 20 giu 2022 (CEST) :: Sono anche io per il minuscolo, maiuscole e minuscole nell'indicazione di un sito sono graficamente orrende, gli spazi poi solo assolutamente senza senso. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:10, 20 giu 2022 (CEST) :::Se {{ping|DonatoD}}, esperto com'è, vuole dare il suo contributo, sarebbe cosa utile e molto gradita. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 01:04, 21 giu 2022 (CEST) Prego {{ping|Mariomassone|GryffindorD}} di dare un parere. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:24, 21 giu 2022 (CEST) ::::Ciao! Per me, va bene tutto in minuscolo, senza spazi, con l'eccezione indicata da Spinoziano. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 09:13, 21 giu 2022 (CEST) :::::Per me è indifferente, basta sceglierne una. Ok anche con Spinoziano. Per gli spazi, direi di no, se si tiene il ".it" o ".com" o quello che è IMHO si mette direttamente l'URL così com'è senza spazi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:09, 21 giu 2022 (CEST) {{rientro}} Perfetto, direi che c'è consenso per la minuscola iniziale e (come era ovvio) niente spazi (ma almeno lo abbiamo deciso inequivocabilmente). Unica cosa: fatico a capire l'eccezione indicata da {{ping|Spinoziano}}, o meglio la capisco in parte, ma siccome potrebbe essere soggetta a interpretazioni (a meno che non si stili un elenco di siti che fanno eccezione) sarei per la totale uniformità a questo punto.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:09, 19 lug 2022 (CEST) :{{ping|AssassinsCreed}}, vuoi aggiornare tu le linee guida, che sai meglio di chiunque dove mettere le mani? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:35, 19 lug 2022 (CEST) == Maiuscole o minuscole per editori == Attenzione! La questione posta da {{ping|Sun-crops}} sull'uso delle maiuscole e minuscole è ben più ampia (e complessa). L'URL è solo un aspetto marginale e tutto sommato semplice. Facciamo un altro esempio: l'editore. Come scriviamo Sansoni editore o Sansoni Editore (come appare nelle copertine). Pincopallo & figli o Pincopallo & Figli? Fino a qualche tempo fa seguivo la norma dell'uso minimale delle maiuscole (nel dubbio minuscolo! mi sembra che dicano le norme di Pedia). I consigli al riguardo di un linguista, mi hanno fatto ricredere. Sansoni Editore deve essere considerato un marchio e come tale dovrebbe rimanere immutato. Anche nel caso fosse (il bruttissimo) Pincopallo Editore & Successori. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:51, 21 giu 2022 (CEST) :{{ping|Gaux}} Sì, sono d'accordo. Restando nell'esempio, Sansoni Editore, imho, è una soluzione migliore, anche esteticamente, che Sansoni editore; ma se si scrivesse solo Sansoni, si sarebbe in errore? [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:17, 21 giu 2022 (CEST) ::(Ho creato un titolo di sezione separato per gli editori, per non intasare la discussione sugli url). Io opterei appunto per un semplice "Sansoni", si capisce già che è un editore e poi indichiamo anche la città. Noi citiamo gli editori come riferimenti bibliografici, la questione del marchio aziendale non dovrebbe interessarci più di tanto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:13, 22 giu 2022 (CEST) :::Sono assolutamente d'accordo. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:23, 22 giu 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} Non sempre è così semplice. Facciamo il caso Mondadori. C'è Arnoldo Mondadori Editore (o editore); Bruno Mondadori Editore (o editore); Editoriale Giorgio Mondadori; Mondadori Electa. Mondadori non basta. Comunque, non voglio essere pignolo più di tanto, volevo solo richiamare l'attenzione che definire regole può essere più complesso di quanto s'immagini. Specialmente poi quando si voglia, e tutti lo vogliamo, mantenere la nostra Quote ad un livello alto, anche formale. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 10:22, 23 giu 2022 (CEST) :::::Non è eccesso di pignoleria, Gaux: quelli che evidenzi sono elementi non trascurabili. Sono d'accordo che se ci sono dati imprescindibili da includere, come negli esempi proposti, questo va fatto. D'accordo anche sulla difficoltà di definire regole necessarie a mantenere un alto livello qualitativo ed è vero che nulla è semplice e scontato. Noi tutti proviamo a fare del nostro meglio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:27, 23 giu 2022 (CEST) {{ping|Gaux}} {ping|Gaux}} (Ho sistemato il ping precedente errato) --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:29, 23 giu 2022 (CEST) :::::Concordo con Gaux: non è questione di secondaria importanza riportare la casa editrice nel modo corretto e il caso ''Mondadori'' è un esempio lampante di quanto limitarsi ad abbreviare per comodità facilitativa oppure basarsi sul logo in copertina non è abbastanza. Nella mia esperienza qui su WQ e nella gestione delle bibliografie su WP io ho seguito una "mia" regola: utilizzare la ragione sociale della casa editrice alla quale sono associati i diritti del libro in questione. È un dato che si trova (quasi) sempre in tutti i libri, nelle primissime pagine iniziali. Lasciatemi prendere a esempio qualche casistica dai libri che ho qui disponibili sul tavolo, per tentare di essere più chiaro:<br><br> :::::1) in copertina, sotto al logo, leggo un ''LIBRI SCHEIWILLER - PLAYON'' tutto maiuscolo. Mi basta sfogliare un paio di pagine per leggere che PlayOn è il nome della collana e imbattermi nella dicitura:<br> :::::''© by Libri Scheiwiller, Milano''.<br> :::::Ecco allora che '''Libri Scheiwiller''' è il modo (per me) corretto di riportare il nome della casa editrice.<br><br> :::::2) in copertina leggo un ''UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI / CLASSICI'' tutto maiuscolo. Sfoglio un paio di pagine e mi imbatto nella dicitura:<br> :::::''© Giangiacomo Feltrinelli Editore''.<br> :::::Per me il modo corretto di riportare il nome della casa editrice in questo caso è interamente '''Giangiacomo Feltrinelli Editore'''.<br><br> :::::3) in copertina vedo solo un logo che riconosco appartenere alla casa editrice Einaudi. Appena apro il libro scorgo la dicitura:<br> :::::''© 2020 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino''.<br> :::::Stando alla regola che mi sono dato, in questo caso utilizzerei '''Giulio Einaudi editore''' con la lettera e minuscola.<br><br> :::::In tal modo non vi è nemmeno da interrogarsi su come utilizzare maiuscole e minuscole: si riporta ciò che è scritto nel libro, esattamente come è stato scritto all'interno del libro. --[[Speciale:Contributi/84.220.99.81|84.220.99.81]] ([[User talk:84.220.99.81|msg]]) 08:04, 24 giu 2022 (CEST) ::::::Concordo pienamente. Davo per scontato che la ragione sociale riportata sulla copertina, come avviene anche per il titolo e il nome dell'autore del testo, è da evitare perché spesso alterata da convenzioni meramente tipografiche (uso o abuso del maiuscolo o maiuscoletto). --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:20, 29 giu 2022 (CEST) ==Citazione da targa sul muro== Secondo voi una citazione [http://www.chieracostui.com/costui/meridiane/mscheda.asp?ID=282 così] è ammessa? E se sì, in che pagina? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:31, 26 giu 2022 (CEST) :Ciao! Non vedo perché no, riportiamo anche le epigrafi. Suppongo sia da inserire in [[Bartolomeo D'Albertis]]. [https://www.google.it/books/edition/Il_giro_di_Genova_in_501_luoghi/aiyZDQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=L'industre%2C%20dove%20il%20vento%20regna&pg=PT757&printsec=frontcover Questo libro] può essere utile. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 11:26, 26 giu 2022 (CEST) ::Grazie {{ping|Dread83}} ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:52, 7 lug 2022 (CEST) == Citazione di Zlatan Ibrahimović == Una delle citazioni di Zlatan Ibrahimović è riportata così: *{{NDR|«Quando pensi al numero 10 a chi pensi?»}} A [[Diego Armando Maradona|Maradona]]. Lui è il simbolo del [[maglia numero dieci|numero 10]]. La gente oggi vuole vestire la maglia numero 10 per Maradona.<ref>Dall'intervista ''[https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/11/28/maradona-ibrahimovic-intervista Ibrahimovic: "Maradona faceva tutto col cuore. È il simbolo di tutti noi calciatori"]'', ''Skysport.com'', 28 novembre 2020.</ref> ma guardando la fonte tutta la frase è racchiusa tra virgolette in modo tale da far capire che la frase è pronunciata da una sola persona, e non domanda-risposta. Si deve proprio mettere il template NDR? Fatemi uscire dall'ignoranza, per favore!... [[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE|2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:4930:9DCA:5245:51DE|msg]]) 09:58, 7 lug 2022 (CEST) :Ciao! Confermo che sono parole di Ibra. Ho visto un pezzettino dell'intervista su Youtube. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 10:34, 7 lug 2022 (CEST) ::Verso la fine di [https://www.youtube.com/watch?v=d3AKMMmcdWI questo video] c'è la prima parte di quella dichiarazione, ed è effettivamente stata pronunciata dallo stesso Ibrahimovic. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:48, 7 lug 2022 (CEST) <references /> == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Apostrofo tipografico o dattilografico == Ciao a tutti, mi ostino pazientemente prima di pubblicare le citazioni a sostituire tutti gli apostrofi tipografici o curvi (’) che trovo con quelli dattilografici o diritti ('). Mi chiedevo faccio bene o potrei impiegare più proficuamente il mio tempo? In altre parole l'uso dell'accento tipografico in Quote è riprovato? Grazie. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:48, 3 ago 2022 (CEST) :Ciao! Per me, sì, fai bene. Non trovo nulla nelle nostre pagine d'aiuto (sarebbe il caso di integrare), perciò cito da [[s:Wikisource:Convenzioni di trascrizione|Wikisource]]: "Nei progetti Wikimedia, per continuità nell'uso informatico, per facilitare l'inserimento dei testi dato che l'apostrofo uncinato è relativamente difficile da ottenere tramite tastiera, si è generalizzato l'uso dell'apostrofo non uncinato per quanto difforme rispetto alle edizioni a stampa." Questo non va contro il principio di massima fedeltà all'originale: sulle convenzioni grafiche si può intervenire. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 18:48, 3 ago 2022 (CEST) ::Grazie Dread83, continuerò come ho sempre fatto. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:53, 3 ago 2022 (CEST) :::Prego! Chiedo agli altri utenti: se c'è consenso, vorrei esplicitare la cosa in [[Wikiquote:Trascrizione]]. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 18:57, 3 ago 2022 (CEST) ::::Sì, certo, e ringrazio anch'io per il chiarimento: non sapevo che fosse scritto da qualche parte... :D -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:18, 4 ago 2022 (CEST) {{rientro}} Gaux, ma tu sostituisci tutti gli accenti uno per uno? Nel caso sappi che c'è la funzione "cerca e sostituisci": in sede di modifica, nella seconda barra sùbito sotto il titolo della voce, all'estremità destra c'è un'icona con la lente d'ingrandimento; cliccala, il resto viene da sé. Veramente, e qui mi rivolgo agli amministratori, su Wikisource c'è un tool che trasforma ''in un solo clic'' gli apostrofi dattilografici in tipografici, secondo le convenzioni proprie di quel progetto che si sono sopra ricordate; sarebbe utile averlo anche qui, dove però ovviamente si tratterebbe di convertire gli apostrofi tipografici in dattilografici. Anzi, già che ci sono dico che sarebbe bello avere anche un altro dei tool di Wikisource, cioè "unisci linee", buono per quando si fa copia-incolla da file PDF, sennò ogni volta tocca aggiustare manualmente gli "a capo" che ne risultano. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:15, 4 ago 2022 (CEST) :Confesso (con imbarazzo), non lo sapevo!! Grazie Udiki, la mia produttività, con la tua informazione, avrà un robusto incremento. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 16:56, 4 ago 2022 (CEST) ::Ho dimenticato di dire che bisogna prima cliccare dove dice "Avanzate", solo così si aprirà la seconda barra di cui parlavo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:06, 4 ago 2022 (CEST) :::Ah, finalmente ho scoperto perché "cerca e sostituisci" mi compariva su Wikiquote ma non su Wikipedia: perché lì non cliccavo "Avanzate"! Grazie Udiki! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:58, 5 ago 2022 (CEST) ::::Salve, un wikisourciano di passaggio! Da noi la questione è un po' complessa perché per facilitare la digitazione nei titoli e nei link abbiamo deciso di mantenere gli apostrofi "informatici", ma nelle trascrizioni dei testi abbiamo deciso di mantenere gli apostrofi "dattilografici" a suon di gadget di sostituzione, con alcuni momenti di bipolarismo non indifferente. Proprio per il fatto che a volte la letteralità portata all'estremo si rivela controproducente per i nuovi utenti e non sussistendo qui su Quote necessità di mantenere apostrofi dattilografici con conseguenti gadget di sostituzione ecc. ecc., per il quieto vivere vi consiglio caldamente di seguire le orme di Wikipedia e di generalizzare l'apostrofo "informatico"... ehm, il segno di minuto primo ^__^ come apostrofo ufficiale. - '''[[:s:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:s:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:32, 7 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Chiedo agli uenti un parere: le Quattro giornate di Napoli sono o non sono un avvenimento che appartiene alla storia d'Italia? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:33, 12 ago 2022 (CEST) :Per quanto mi riguarda non possono esserci dubbi: lo sono, eccome. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:23, 12 ago 2022 (CEST). Oltre ad appartenere – come è ovvio – anche alla storia di Napoli. La categoria Storia di Napoli poteva quindi essere inserita in aggiunta, non in sostituzione – ed eliminazione – della categoria Storia d'Italia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:54, 12 ago 2022 (CEST) 85e2y7fpwaark09iup0up1cry54ad6l Massimo Polidoro 0 56608 1222336 1222312 2022-08-12T17:33:06Z Udiki 86035 /* Citazioni di Massimo Polidoro */ wikitext text/x-wiki [[File:Massimo Polidoro.JPG|thumb|Massimo Polidoro (2014)]] '''Massimo Polidoro''' (1969 – vivente), giornalista, scrittore e divulgatore scientifico italiano, segretario nazionale e cofondatore del CICAP. ==Citazioni di Massimo Polidoro== *{{NDR|Sul [[Mostro di Loch Ness]]}} Accantoniamo per un momento tutte le considerazioni relative al fatto che un essere di grandi dimensioni probabilmente non sopravviverebbe nelle acque gelide del lago. Supponiamo dunque che un dinosauro di questo tipo sia rimasto intrappolato a Loch Ness quando, dopo l'ultima glaciazione, il livello delle terre cominciò a salire, separando le acque del lago dal mare. Potrebbe essere uno scenario realistico? D'altra parte, non moltissimi anni fa furono rinvenuti al largo delle coste del Madagascar dei [[Celacanto|celacanti]], cioè dei pesci che si supponeva fossero estinti proprio da 70 milioni di anni. È evidente che un plesiosauro, per poter essere giunto fino a noi vivo e vegeto, non potrebbe aver compiuto il suo viaggio da solo. Devono come minimo essercene stati due all'inizio, poi i figli di questi devono poi essersi riprodotti fino ad arrivare all'attuale mostro o mostri, se ce ne sono di più, a Loch Ness. Però, sorge un altro problema: se questa teoria fosse vera, il fondo del lago dovrebbe essere ricoperto da centinaia di scheletri di dinosauri, mentre tutti gli esami condotti hanno mostrato che il fondo del lago è piatto e che non ci sono caverne in cui i plesiosauri avrebbero potuto nascondersi o creare un cimitero.<ref name=lochness>Da [https://www.youtube.com/watch?v=61zAEB0gBw8 ''Does the LOCH NESS monster really exist?''], ''YouTube'', 15 giugno 2018.</ref> *Il breve tempo trascorso tra l'osservazione di un celacanto e la successiva cattura di più esemplari è in forte contrasto con la lunga saga del mostro di Loch Ness, in cui un'ipotetica specie di animale gigante ha eluso anche una cattura di tipo fotografico in un'area relativamente piccola d'acqua.<ref name=lochness/> *{{NDR|Sulle [[pietre di Ica]]}} Se almeno queste fossero autentiche, costituirebbero una prova straordinaria che ci porterebbe a riscrivere interamente la storia dell'umanità e, magari, fornirebbe carburante per le teorie degli antichi astronauti. Iniziamo allora dalla prima possibilità: una civiltà umana esistita anche durante l'epoca dei dinosauri. Questa è la teoria più cara a Cabrera, convinto che le incisioni siano state realizzate tra 65-230 milioni di anni fa da una civiltà umana super evoluta che poi però sarebbe tornata alla barbarie, lasciando le pietre incise quale unica testimonianza del suo straordinario sapere. Ovviamente, questo non spiega come mai una civiltà tanto evoluta da costruire telescopi e da praticare la microchirurgia abbia lasciato come unica traccia del suo passaggio solo dei rozzi disegni sulla pietra. Non spiega nemmeno perché, con tanta tecnologia a disposizione, questa antica civiltà evoluta dava la caccia ai dinosauri con lance e bastoni. E, soprattutto, non spiega perché non esistano al mondo altre prove che una simile civiltà sia mai esistita, i resti di qualche telescopio preistorico per esempio. Sarebbero una scoperta fenomenale, ma, a dirla tutta, basterebbe qualche ossicino di questi antichissimi antenati degli uomini. Invece non è mai stato trovato nulla.<ref>Da [https://www.youtube.com/watch?v=TX4390MZMXM ''Le misteriose PIETRE DI ICA - Strane Storie''], ''YouTube'', 31 gennaio 2020.</ref> *{{NDR|Sull'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]]}} Ragazzi, guardate, se tutta quella gente lì era tutta pagata e tutta d'accordo, allora diciamo che anche Trump era un attore che ha interpretato la parte di quello che fomentava la rivolta di quella gente. Giusto?! Ecco, cerchiamo di ragionare, cerchiamo di stare con i piedi per terra. Quello che è accaduto è esattamente la conseguenza matematica di quello che Trump ha seminato costantemente. Quindi non c'è stato nessun complotto, c'è stata l'idiozia di un uomo che non solo è riuscito a perdere la Casa Bianca con tutta questa costante diffusione di menzogne, di bugie, di odio, ma è riuscito anche a perdere il controllo del Senato.<ref>Da [https://www.youtube.com/watch?v=Qz36qqngCms ''Assalto al Congresso USA: il giorno più nero dell'America''], ''YouTube'', 7 gennaio 2021.</ref> *Sarà esistito per davvero? Nei decenni a venire, il mito di [[mokele mbembe]] avrebbe comunque continuato a riaffriorare, nonostante la totale assenza di prove della presenza di una simile creatura. Oggi è ancora più difficile credere che esista una popolazione sconosciuta di [[sauropodi]] (perché non può essercene solo uno sopravvissuto per milioni di anni), oltre per l'assoluta mancanza di scheletri di tali animali, anche per via delle numerose spedizioni zoologiche nel Congo e delle frequenti perlustrazioni aerei e satellitari capaci di documentare la presenza di animali anche in zone molto piccole. Il mito, come dicevamo, nasceva in coincidenza con la riscoperta dei fossili di dinosauro e le leggende su mokele mbembe ricalcavano credenze allora ritenute vere, ma che ora sappiamo essere false, come il fatto che i sauropodi, per esempio, non erano animali che vivevano nelle paludi e non passavano il tempo immersi nei laghi o nei fiumi.<ref>Da [https://www.youtube.com/watch?v=DF9UGUQSo-Q ''Mokele Mbembe: l'ultimo dinosauro?''], ''YouTube'', 23 febbraio 2021.</ref> *{{NDR|Sulla [[macchina del fango]]}} Il meccanismo è semplice. Per mettere in cattiva luce qualcuno – per esempio un collega; magari, invece, un amore non corrisposto o un giornalista o un giudice che indagano su qualcosa di scomodo – si mettono in giro delle voci, false, che non sono mirate apertamente a screditare qualcuno, a dire "quello è un ladro, quello è un assassino", ma a fare intendere che forse c'è qualcosa di losco sotto.<ref>Dall'[https://www.raiplay.it/video/2022/08/La-macchina-del-fango---Superquark-03082022-eb5d2880-ee8a-47df-b164-fe604afbb0c3.html intervento] per la rubrica ''Psicologia delle bufale'' all'interno del programma televisivo ''Superquark'', Rai 1, 3 agosto 2022.</ref> {{Int|Dall'Introduzione a [https://www.cicap.org/new/files/11-9_cospirazione_impossibile.pdf ''11/9: la cospirazione impossibile'']|CICAP, 2014}} *L'11 settembre 2001 quattro aeroplani dirottati da 19 terroristi arabi si schiantarono contro le Torri Gemelle a New York, contro il Pentagono a Washington e solo per poco non riuscirono a distruggere anche la Casa Bianca o il Campidoglio. Fu il più grande attacco subìto dagli Stati Uniti d'America sul proprio suolo dopo quello di Pearl Harbor, nel 1941, una devastazione che provocò la morte di quasi 3.000 persone e mise in ginocchio la più grande potenza mondiale. Fu anche la tragedia meglio documentata della storia.<br>Ciò nonostante, a sei anni di distanza da quegli eventi, un sondaggio della Scripps News Service e dell'Università dell'Ohio rivelava che un americano su tre era convinto che dietro gli attentati ci fosse, in un modo o nell'altro, il Governo statunitense. Negli anni seguenti, la percentuale è scesa, attestandosi però pur sempre tra il 6 e il 15% nel 2010. *Che Bush e i suoi abbiano letteralmente approfittato degli attentati per i loro più o meno nascosti interessi di parte sono in pochi a dubitarlo. Saddam Hussein non nascondeva armi chimiche e non aveva collaborato in alcun modo agli attentati, eppure Bush riuscì a fare approvare una nuova guerra contro l'Iraq approfittando del dolore e dell'indignazione di una nazione ferita e presentando prove che si sono poi rivelate false.<br>Ma che il presidente americano e i suoi sodali abbiano mentito su tante cose, soprattutto sulle vere ragioni della guerra, non prova in alcun modo che gli attacchi dell'11 settembre siano stati provocati dallo stesso governo. *C'è chi ritiene responsabili Bush e i suoi cortigiani e chi invece lo vede come un complotto israeliano. Chi lo interpreta come una cospirazione ordita dai baroni del petrolio e dai fabbricanti di armi e chi invece dà la colpa alla CIA e ai servizi deviati. C'è chi pensa che gli attentatori sarebbero stati partner volontari, chi li considera involontari complici manipolati dall'alto e chi addirittura afferma che non sarebbero mai esistiti. Così come non sarebbero nemmeno mai esistite le 265 persone imbarcatesi sui quattro voli schiantatisi quella mattina. O, se sono esistite, ora sarebbero state uccise dall'esercito o traslocate in qualche base segreta e isolata dal resto del mondo. *Probabilmente, l'idea che l'11 settembre sia stato un complotto governativo, piuttosto che un attacco terroristico arabo, va ricercata nella idealizzazione che molti hanno degli Stati Uniti e dei loro mezzi militari. Se i caccia non si sono alzati in volo immediatamente per abbattere gli aerei dirottati significa che qualcuno aveva ordinato loro di non farlo. Il fatto che il sistema di difesa aerea americano fosse progettato per difendersi da attacchi esterni e non interni; il fatto che i terroristi disattivarono il transponder quasi subito dopo il dirottamento, impedendo così di localizzare i loro aerei; il fatto che i protocolli burocratici e le catene decisionali allungassero in maniera spropositata i tempi di reazione; il fatto che nessuno avesse previsto un attacco di quel tipo e non fosse in alcun modo preparato a reagire di conseguenza; il fatto insomma che abbiamo a che fare con persone, capaci di sbagliare come tutti quanti, e non con supereroi infallibili non viene preso minimamente in considerazione da chi sostiene le ipotesi di complotto. {{Int|Da [https://www.laregione.ch/culture/societa/1255676/la-lunga-marcia-delle-bufale-fra-facebook-co ''La lunga marcia delle bufale, fra Facebook & Co'']|Intervista di Ivo Silvestro, ''Laregione.ch'', 27 aprile 2018}} *Ovviamente le bufale, le fandonie e le menzogne sono sempre esistite, partendo dall'Impero romano e, ci fosse una documentazione, probabilmente da ancora prima. E sempre esisteranno. La differenza oggi è data dallo strumento del web che permette di diffonderle e di amplificarle in maniera rapidissima. *La questione è che i media tradizionali si ritrovano a competere in un mondo che ha un ritmo molto più veloce. In questa corsa è inevitabile che a rimetterci sia la verifica delle notizie. *Bisogna imparare a diventare non dico dei fact checker, ma abituarsi a mettere a confronto fonti diverse, sapere come farsi un'idea dell'affidabilità di una fonte. Non fidarsi dei titoli strillati e delle frasi a effetto come "nessuno ne parla", "quello che gli altri non dicono". Nel lungo termine, la cosa più utile e interessante è investire nello sviluppo del senso critico. E questo lo devi fare con i giovani, perché sono loro che si ritroveranno ad affrontare i problemi più grossi. Ma se a scuola non si insegna come destreggiarsi tra le notizie, a valutare le informazioni e le fonti, è molto difficile sperare che le cose migliorino. {{Int|Da [https://it.sputniknews.com/intervista/202010259692633-polidoro-cicaop-i-no-mask--complottisti-senza-strategia-manipolati-dallestrema-destra---video/ ''Polidoro (CICAP): "I No Mask – complottisti senza strategia manipolati dall'estrema destra"'']|Intervista di Niva Mirakyan, ''Sputniknews.it'', 25 ottobre 2020}} *Ci sono da un lato delle persone poco informate, persone che magari sono giustamente spaventate e confuse perché non hanno gli strumenti critici per capire la situazione che stiamo attraversando. Infatti non è facile per nessuno capire le dimensioni e la portata della pandemia. La stessa scienza ha bisogno di tempo per mettere a fuoco il problema e cercare di trovare una via d'uscita. Quindi, è normale che ci sia incertezza e anche confusione. Poi ci sono persone che vivono molto male questa incertezza e si lasciano suggestionare da quello che trovano sul web, dove si parla di improbabili complotti, di idee e di teorie che non hanno nessuna credibilità. Si lasciano manipolare da esponenti politici, spesso di estrema destra, che cercano invece di canalare questa frustrazione e rabbia nel tentativo di raccogliere consensi. *Spesso a questo tipo di manifestazioni partecipano in effetti anche quelli che sono contro il 5G, quelli che sono contro i vaccini (no vax) e anche quei personaggi che vedono complotti e cospirazioni ovunque. Sono persone che non si fidano di nessuno, tranne di quello che trovano sul web, dove è pieno di informazioni valide ma anche di colossali fesserie. Spesso essere diffidenti è un bene, ma quando non si è in grado di distinguere tra fonti credibili e fonti che non lo sono, si finisce per abboccare a qualunque falsità solo perché conferma i nostri pregiudizi. *Nei mesi di lockdown le bufale erano veramente quotidiane, tutti giorni ne usciva una. È stato molto faticoso verificare e ribattere a tutte le scemenze che venivano fuori, anche perché a volte a diffonderle erano persone che avrebbero dovuto comportarsi in maniera più seria, come è stato il caso di qualche medico. Una volta è stato addirittura un Premio Nobel, [[Luc Montagnier]], a fare affermazioni del tutto sconclusionate senza portare nessuna prova di ciò che affermava. Segno che nemmeno un premio Nobel mette al sicuro dalla superficialità. {{Int|Da [http://www.metamagazine.it/giancarlo-montoni-intervista-massimo-polidoro/ ''Giancarlo Montoni intervista Massimo Polidoro'']|Intervista di Giancarlo Montoni, ''Metamagazine.it'', 31 dicembre 2020}} *{{NDR|[[Piero Angela]]}} mi fece un discorso che rappresenta, secondo me, un esempio della sua grande passione per la conoscenza e la predisposizione ad aiutare gli altri. Mi raccontò di come, nonostante il suo lavoro gli concedesse guadagni importanti e nonostante il suo consulente finanziario gli consigliasse altri tipi di investimenti, lui preferisse supportare le persone nelle quali vedeva un alto potenziale. *Molte persone si convincono di avere facoltà straordinarie, ma se ne convincono perché fraintendono qualcosa che non si sanno spiegare, perché non sanno fare un esperimento e in questo non c'è nulla di condannabile, poiché non è il loro mestiere. *Non si tratta di mettere nessuno in imbarazzo o di dare a nessuno dello sciocco o dell'incompetente, ma semplicemente di capire che tutti possiamo sbagliarci e cadere in errore, anche premi Nobel. *Chi ha già intrapreso un percorso e crede in certe cose difficilmente [[cambio di opinione|cambia idea]], anche di fronte a evidenze che gli dimostrano che ciò in cui crede è sbagliato. I ragazzi, invece, hanno ancora tutto da imparare. Possono iniziare da subito a farsi le domande giuste, a capire che bisogna chiedere evidenze a chi fa delle affermazioni, senza farsi intimidire dai titoli accademici o dalla celebrità di qualcuno. Una volta appreso questo metodo, cresceranno con uno spirito più critico e si faranno prendere in giro sicuramente di meno. *Quando si va dietro al loro tipo di ragionamento: "Io ho ragione, dimostrami che ho torto", ma nella scienza non funziona così. Chi fa l'affermazione deve portare le prove di ciò che afferma, se vuole essere creduto, sennò si arrangia. *[[James Randi|Randi]] è stato fondamentale nel far capire che tutti possono essere ingannati e lo ha fatto portando la sua arte, l'illusionismo, nel mondo scientifico, dimostrando, da un lato come sia facile anche per uno scienziato farsi prendere per il naso se non conosce i meccanismi dell'inganno, dall'altro mettere in guardia, proprio smascherando quelli che erano trucchi ritenuti fenomeni paranormali. Ha fatto si che tutti capissero che il prestigiatore poteva essere al servizio della scienza per aiutarla e per aiutare i ricercatori a distinguere ciò che può essere credibile da ciò che non lo è per i motivi più diversi. {{Int|Da ''Un ricordo di James Randi: intervista a Massimo Polidoro''|''Query'' n. 44, inverno 2020}} [[File:Massimo Polidoro and James Randi at ECSO cruise.jpg|thumb|Polidoro e [[James Randi]] nel 2017]] *{{NDR|Su [[James Randi]]}} Lui non sopportava le ingiustizie, non sopportava i prepotenti e chi si approfittava dei più deboli. Aveva una grande compassione per chi credeva, a causa della disperazione, nelle affermazioni dei ciarlatani, come chi si convinceva che i guaritori filippini o quelli carismatici potessero davvero curare le malattie... Perché si rendeva conto che si trattava di persone disperate, che erano state illuse. Dunque, era furibondo nei confronti dei personaggi che alimentavano false credenze. Ed era questo un po' il motore che lo faceva insistere, andare avanti e impegnarsi tantissimo per ridurre – se non togliere di mezzo – le attività di questi ciarlatani. *Con il complottismo non è in gioco qualcuno che dice di avere delle facoltà paranormali; ci si trova davanti a persone che dicono: «le cose stanno così, le prove ci sono, ma non sono facili da trovare»... È sufficiente quello, a volte, a convincere il pubblico, no? *Trasformandole in uno spettacolo, Randi rendeva evidente che certi personaggi erano dei ciarlatani e che facevano affermazioni assurde. E queste sembravano vere solo perché la gente non conosceva i trucchi: ma quando si trovavano davanti degli esperti, finivano smentiti. {{Int|Da [https://www.youtube.com/watch?v&#615CQs6QiQYC0&t ''Anunnaki, Biglino e il culto degli antichi astronauti'']|''YouTube'', 5 febbraio 2021}} *In Italia riscuotano ancora molto successo le teorie di [[Mauro Biglino]]. Si tratta di un ex consulente finanziario che, in seguito a una serie di guai legali legati alla truffa della "crack Bersano", si è messo a studiare in proprio e si è "reinventato" traduttore dell'ebraico biblico per alcuni testi delle Edizioni San Paolo. Egli rilegge e interpreta la Bibbia come se fosse il resoconto d'incontri tra gli uomini e gli extraterrestri. O meglio, questo lui non lo dice apertamente, ma è quello che lascia intendere ai suoi tantissimi seguaci che leggono i suoi libri e partecipano alle sue conferenze, che sono poi riprese, registrate e ritrasmesse su YouTube, dove raggiungono un pubblico molto ampio. *Il problema di questo tipo di teorie è che tentano di rileggere testi come la Bibbia o l<nowiki>'</nowiki>''[[Epopea di Gilgameš]]'' come se si trattasse di libri di storia. Il fatto è che non lo sono. Parliamo di testi che sono stati composti da più autori sconosciuti che raccolgono storie e leggende tramandate a voce fino a quel punto, magari inizialmente ispirate anche da qualche accadimento reale ma poi completamente stravolte nel passaparole e dunque senza alcuna pretesa di storicità. [...] Il rischio di voler leggere i testi antichi, o a volte anche certe raffigurazioni antiche, alla lettera e, dunque, senza avere alcuna competenza o conoscenza sulle tradizioni, le abitudini e le credenze dei popoli che li hanno realizzati, è semplicemente quello di rendersi ridicoli. *L'unica cosa che renderebbe le storie sugli [[Teoria degli antichi astronauti|antichi astronauti]] interessanti, trasformandole immediatamente in materia di vastissimo studio scientifico, sarebbe trovare anche una sola prova che dimostri il passaggio di antiche civiltà sul nostro pianeta, qualcosa come il monolite di ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', un oggetto che nel film di Kubrick compare nella preistoria e che poi viene ritrovato anche sulla luna, dimostrando così la sua natura inequivocabilmente extraterrestre. {{Int|Da [https://mailchi.mp/massimopolidoro.com/vergogna ''Se la vergogna è troppo grande...'']|Sull'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]], ''Mailchi.mp'', 7 marzo 2021}} *Gli arresti di circa 300 persone che sono seguiti alle identificazioni, rese possibili anche dal fatto che gli stessi insorti si riprendevano con il cellulare per poi vantarsi online della loro impresa – qualcosa che la dice lunga sull'intelligenza di queste persone -, hanno portato a identificare componenti di organizzazioni di estrema destra come gli Oath Keepers, i Proud Boys e tanti altri sostenitori di Donald Trump. Difficile davvero definirli "infiltrati di sinistra". *Secondo un sondaggio della Suffolk University, commissionato da ''USA Today'', il 58% degli elettori di Trump si dice convinto che la rivolta sia stata un attacco ispirato dagli antifa. Solo il 28% dice che è stata una manifestazione di sostenitori di Trump. Inoltre, il 90% di tali elettori esonera Trump da qualunque responsabilità: certo, ha detto che era arrivato il momento di marciare sul Campidoglio per far capire con la forza ai legislatori chi aveva realmente vinto le elezioni, certo ha detto che sarebbe stato alla loro testa in quella marcia, ma poi se l'è filata alla Casa Bianca per godersi lo spettacolo in TV. Quindi, è il ragionamento di questi elettori, se lui non era fisicamente alla testa del movimento non può essere ritenuto responsabile. *Ormai è evidente che il Partito Repubblicano americano può fare ben poco per non perdere la stragrande maggioranza degli elettori, persone che sarebbero disposte a seguire Trump qualunque cosa chieda loro di fare. Sarà interessante vedere che cosa succederà nei prossimi mesi e anni, se Trump si candiderà di nuovo, come sembra intenzionato a fare, se nascerà un altro partito conservatore che prenda le distanze dall'estremismo e dal suprematismo bianco... {{Int|Da [https://www.ilpost.it/2021/09/29/complotti-polidoro/ ''Che fare con lo zio complottista?'']|''Ilpost.it'', 29 settembre 2021}} *La differenza tra chi crede alle più estreme teorie cospirative e chi non ci crede non va [...] interpretata nei termini di una contrapposizione tra malati e sani, paranoici e razionali, ma piuttosto come una competizione tra diverse versioni e fonti, finalizzata a comprendere la realtà sociale. Lo zio complottista non ha perso la testa, insomma, cerca solamente di spiegarsi il mondo e lo fa come può, attribuendo cioè valore a ipotesi che sembrano dare significato a un mondo frammentato e caratterizzato dall'incertezza, riducendo in questo modo l'ansia che prova. Studi recenti sembrano infatti confermare che uno stato di ansia, come quello sperimentato durante la pandemia da Covid-19, può in effetti spingere le persone a pensare in un modo che si avvicina di più al complottismo. *Semplificare la realtà, a volte fino all'estremo, in modo da riportare una parvenza di ordine in quello che spesso è un mondo complesso e caotico, è proprio un'altra delle funzioni svolte dalle teorie del complotto. *Sovrastimando il poco che si sa veramente circa un dato problema, cioè, ci si illude di avere "visto la luce", di avere capito tutto e di avere scoperchiato qualche enorme segreto gelosamente custodito dai potenti. Ci si sente come eroi, novelli Robin Hood che combattono contro il malvagio sceriffo di Nottingham, senza accorgersi che, come Don Chisciotte, probabilmente si sta solo agitando la spada contro banalissimi mulini a vento. *Smontare ogni teoria del complotto portando fatti, dati e numeri può servire in qualche caso e ha un effetto preventivo su chi non conosce una data teoria e può così sfuggire al suo fascino. Ma quando la teoria ha già preso forma nella mente di qualcuno, insistere per smontarla ha come unico effetto quello di fare irrigidire ancora di più chi ha abbracciato le ipotesi cospiratorie. Il fatto stesso che non ci siano prove a sostegno di una certa teoria, per chi ci crede è una prova che quella teoria deve essere giusta: "Vedi? Sono talmente potenti che hanno fatto sparire ogni traccia!" *Perché sono nate così tante teorie cospirazioniste sugli attacchi dell'11 settembre o, prima ancora, sull'assassinio del presidente Kennedy? E perché l'idea di una pandemia che mette in crisi l'intero pianeta viene da tanti rifiutata? Perché sono eventi imprevedibili e, in quanto tali, terrificanti. Se nemmeno la potenza più forte del mondo, gli Stati Uniti, o il suo presidente, e nemmeno l'intero pianeta possono considerarsi al sicuro, allora significa che nessuno di noi può mai esserlo veramente. Ed è questo a spaventare. *Contro gli ebrei, Soros, Bill Gates o persino i "rettiliani" lo zio complottista può immaginare di poter combattere: contro il caso e l'imprevedibile no. È come se entrassero in gioco meccanismi di protezione della propria autostima, che permettono di imputare la responsabilità della condizione di svantaggio propria o dei propri valori a specifici soggetti o al sistema in generale. *In molti casi c'è tanta solitudine, ci sono persone che si sentono lasciate indietro, emarginate o escluse dalla società. Ed è proprio nell'isolamento che nasce il risentimento, la rabbia e il desiderio di rivalsa. Sminuire le preoccupazioni dello zio complottista, quindi, è il modo più sicuro per lasciarlo in balia dei teorici del complotto. Cerchiamo allora di aiutarlo a sentirsi parte della comunità, della famiglia, anche se ci costa molto e dopo l'ennesima idiozia che ci sentiamo ripetere vorremmo soltanto mandarlo a quel paese. I demagoghi o chiunque miri a speculare sulla sofferenza e sulla paura legittima di tanti per i propri sporchi fini, siano questi un bieco ritorno economico o una radicalizzazione ideologica finalizzata a un vantaggio elettorale o, peggio, ad alimentare il caos, non aspettano altro. *Sono indubbiamente tempi "interessanti" quelli che stiamo vivendo. Però abbiamo una scelta: possiamo limitarci a essere spettatori, lasciando che le cose vadano a rotoli e lo zio finisca per perdere del tutto il senno, oppure possiamo contribuire, per quanto in nostro potere, a migliorare un poco la vita di tutti, la nostra e quella di chi ci sta accanto. ==''Il mondo sotto sopra''== ===Incipit=== Il Covid? Non esiste. I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta.<br>Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e teorie della cospirazione.<br>Stiamo precipitando in un mondo dove ogni cosa è sottosopra e la verità è solo un punto di vista in mezzo a tanti?<br>Siamo entrati in una fase in cui le fandonie, oggi ribattezzate "fake news", sono all'ordine del giorno. False notizie diffuse per speculare sui bisogni e i timori più deboli, per attaccare i propri avversari politici, per alimentare i propri pregiudizi o per screditare chi è portatore di verità scomode rendono sempre più difficile riuscire a distinguere il vero dal falso.<br>Bugie, truffe e propaganda non sono certo una novità, ma oggi, grazie al web, le notizie false tendono a diffondersi in maniera globale come mai era successo prima, superando i tradizionali confini locali e raggiungendo strati sempre più ampi di popolazione. ===Citazioni=== *Sempre più persone si avvicinano a teorie che fino a poco tempo fa sembravano confinate a minoranze stravaganti: da quelli che credono che la terra sia piatta e chi pensa che il cancro sia il frutto di "pensieri sbagliati", da chi sostiene che l'uomo sarebbe il prodotto di esperimenti genetici di civiltà extraterrestri a quelli convinti di potersi nutrire di sola luce, da chi immagina che il pianeta sia governato da una razza di lucertole extraterrestri "mutaforma" a chi invece crede che tutti i mali sulla Terra siano opera del miliardario ebreo [[George Soros]] o del fondatore di Microsoft [[Bill Gates]], da chi è sicuro che gli extraterrestri arriveranno a salvarci a quelli convinti che il mondo in cui viviamo sia solo una finzione come nel film ''[[Matrix]]'', fino ad arrivare alla più pericolosa teoria del complotto moderna, quella di [[QAnon]], in cui si crede che una "cricca" di potenti e star di Hollywood, dedita al satanismo e alla tratta dei minori, governi il mondo in segreto e, sempre in segreto, sia combattuta da [[Donald Trump]]: una follia che farebbe sorridere, se non fosse che i suoi seguaci si sono già distinti per avere imbracciato le armi e avere cercato di "farsi giustizia" da soli. (p. 11) *{{NDR|Sullo [[scandalo Watergate]]}} È una storia importante, non solo perché ci dimostra che cospirazioni ordite ai massimi livelli esistono per davvero, ma ci conferma che possono anche essere smascherate, perché nella vita reale le cose non vanno mai perfettamente come le si pianifica, a differenza di quello che credono i teorici della cospirazione. (p. 28) *La differenza principale rispetto al passato, dunque, è che oggi, grazie al web e, in particolare, ai social media come [[Facebook]], [[Twitter]] o a forum come ''[[Reddit]]'', ''[[4chan]]'', o ''[[8chan]]'' (oggi diventato ''8kun'') le notizie false tendono a diffondersi in maniera globale come mai era successo prima, superando i tradizionali confini locali e raggiungendo strati sempre più ampi di popolazione. Questa diffusione è particolarmente rapida, il che rende più complesso poterla fermare attraverso una smentita, che arriva comunque in ritardo e non riesce quindi a contrastare con piena efficacia la notizia falsa. (p. 31) *{{NDR|Sulla [[teoria della cospirazione del Pizzagate]]}} Una bufala sconclusionata, dunque, creata ad arte sul web e disseminata da commentatori irresponsabili, finiva per convincere una persona suggestionabile a imbracciare un fucile e a "investigare" da solo la faccenda che, solo per un caso fortuito, non si è conclusa con la morte di qualche malcapitato o dello stesso autoproclamatosi giustiziere. (p. 37) *Il caso del "Pizzagate" è un episodio importante. Non solo perché ci mostra come una fandonia possa avere conseguenze pesanti sul mondo reale, ma anche perché ci conferma una volta di più che ciò che conta per molti non sono i fatti ma i sentimenti che certe notizie suscitano e i pregiudizi su cui riescono a fare leva. (p. 37) *Il "Pizzagate", insomma, era un modo come un altro per fare insinuazioni maligne sui Democratici, associarli con atti di estrema depravazione per renderli particolarmente sgradevoli. Che ci sarà mai di male?<br>È un modo certamente efficace per raccogliere facile consenso (chi non è contrario alla prostituzione minorile?) ma indubbiamente scorretto, diffamatorio e apertamente cinico. Non molto diverso dalle pratiche operate da Stalin e da Hitler nel dipingere gli ebrei come manipolatori, sabotatori e cospiratori che puntavano a impadronirsi del mondo.<br>Non importa, ciò che conta è che queste storie ''sembrino'' verosimili, che riescano insomma a "risuonare" in quella parte del pubblico che è più propensa a crederci. (p. 39) *Nel best seller ''[[Trump: L'arte di fare affari|The Art of the Deal]]'', scritto nel 1987 da [[Tony Schwartz]], ma firmato dal futuro presidente americano Donald Trump, una delle idee in esso contenute è che è l'impatto di una storia ciò che conta, non la sua veridicità. Dal suo avvocato e amico Roy Cohn, Trump aveva imparato che imporre un "brand", un marchio, importava di più che rincorrere l'obiettività di un resoconto. In questo gioco, i fatti diventano un lusso se non qualcosa di assolutamente irrilevante. È quella che nel libro Trump (o meglio Schwartz che lo ha scritto, ma Trump deve per lo meno averlo letto e approvato) chiama "iperbole verosimile". (p. 40) *Il semplice fatto che le accuse del "rituale notturno satanico" siano del tutto fantasiose non significa che le conseguenze delle azioni di chi le crede vere non siano reali. Cristiani ed ebrei furono perseguitati e uccisi per davvero, così come lo furono tutti quelli che erano considerati eretici, i Cavalieri templari e tutti coloro, donne e uomini, che si credevano dediti alla stregoneria. Tutti morti assassinati a causa di una frottola che non sembra volersi estinguersi mai.<br>La formula del rituale notturno è infatti perfetta per disumanizzare chi ci spaventa o chi consideriamo un nemico e per giustificare l'uso della violenza impiegata per "difenderci". (p. 50) *Non c'è alcuna evidenza scientifica che la tecnica della "regressione ipnotica" abbia qualche autentica efficacia o che permetta realmente di recuperare ricordi perduti. Anzi, il sospetto che si fa sempre più forte è che siano proprio gli stessi terapeuti, con le loro domande mirate, a indirizzare le parole dei pazienti, convincendoli di avere subito abusi che, nella realtà, non si sarebbero mai verificati. (p. 53) *La [[memoria]] è un meccanismo molto delicato e suscettibile di parecchie distorsioni involontarie, che oltre ai falsi ricordi comprendono effetti dovuti alla suggestione, all'ansia da prestazione, alla pressione sociale e alla confabulazione, ovvero la fusione tra ricordi diversi o l'unione di veri ricordi e fantasie. Ecco perché chiunque dica "Me lo ricordo benissimo!" forse sta sopravvalutando le capacità del suo e del nostro cervello. (p. 62) *Ma perché possiamo prendere per vere le cose che ci vengono dette, sia che ciò avvenga di persona, su internet o attraverso media più tradizionali, senza farci troppe domande? Perché, per dirla in parole povere, il nostro cervello è "pigro". O, se vogliamo metterla diversamente, il cervello è una macchina complessa che deve gestire una quantità impressionante di informazioni: di conseguenza, appena può utilizzare schemi che ha già elaborato e che conosce bene lo fa immediatamente.<br>Soppesare le plausibilità e la fonte di una nuova informazione, infatti, richiede uno sforzo cognitivo maggiore rispetto al fatto di accettare semplicemente che il messaggio che riceviamo sia vero. (p. 74) *I fatti alternativi non esistono, o una cosa è vera o non lo è. E in questo caso non c'era alcuna possibile discussione sul fatto che la folla per Obama era tre volte quella raccolta per Trump. Punto e basta. (p. 78) *Già a partire dalla sua campagna elettorale, si doveva capire che l'unica strategia che {{NDR|Donald Trump}} avrebbe seguito come punto di riferimento costante era quella già anticipata nel libro ''[[Trump: L'arte di fare affari|The Art of the Deal]]'', vale a dire l'idea che ciò che conta non sono i fatti ma la storia che si presenta. (p. 78) *La [[dissonanza cognitiva]] è quella che l'individuo sperimenta di fronte alla consapevolezza di detenere un'idea che contrasta con i fatti e che spinge verso il cambiamento dell'elemento più debole. Ciò è vero particolarmente nei casi in cui è a rischio la propria autostima: quanti sono pronti ad ammettere che credendo a una profezia, o alle troppo lusinghiere promesse elettorali, si sono dimostrati degli ingenui o, peggio, degli stupidi? Pochi, se non nessuno.<br>Riducendo la dissonanza, le persone difendono le proprie scelte e conservano un'immagine positiva di se stesse. Nel caso degli attacchi rivolti a cristiani, ebrei, Templari, streghe o rivali nemici, tutti accusati di celebrare i satanici "rituali notturni", non potendo accettare l'idea di vedere se stessi come spietati assassini, né potendo negare gli effetti della violenza esercitata, gli aggressori risolvono il disagio interiore scaricando la colpa sulle vittime: "Erano così abominevoli che non meritavano altro". (p. 85) *Più una persona è decisa a non modificare il proprio comportamento e più farà resistenza di fronte alle informazioni che minacciano tali scelte. Nel caso dei fumatori, per esempio, si è visto che quelli che più difficilmente ammettono i pericoli del fumo sono coloro che hanno tentato di smettere in passato ma non ci sono riusciti. Il fallimento li ha resi ancora più decisi a continuare. (pp. 85-86) *Una [[profezia]] sbagliata raramente mette in crisi un sistema di credenze. Mentre noi ci focalizziamo sull'accuratezza di un'affermazione isolata come fosse un test per valutare la credibilità di un gruppo, chi fa parte di quel gruppo e ne accetta la teologia potrebbe non essere turbato affatto da ciò che a lei o lui sembra solo un trascurabile inciampo. Qualcuno abbandonerà il gruppo, solitamente i membri più recenti o quelli meno convinti, ma la maggioranza vivrà una dissonanza cognitiva molto limitata e, dunque, farà solo minimi cambiamenti alle proprie credenze. Continuerà come se niente fosse e, anzi, il superamento di quello che a noi appare come un fallimento lo farà sentire spiritualmente più ricco. (p. 87) *{{NDR|Sulle [[profezie sul 21 dicembre 2012]]}} Chi l'aveva sostenuta, scrivendo libri e dedicandovi programmi televisivi, giustificò in seguito la mancata fine del mondo con l'idea che, in realtà, era veramente finito un mondo "vecchio" e ne era iniziato uno nuovo dal punto di vista "spirituale", anche se noi non possiamo vederne gli effetti e probabilmente non riusciremo a vederlo ancora per decenni...<br>Tutte queste persone, insomma, sono disposte a dire qualunque cosa possibile tranne ammettere di aver creduto a una bufala. Per quanto possa dispiacerci ammetterlo, infatti, l'uomo non è affatto un essere razionale. (p. 88) *Anticamente, i nostri antenati che vivevano nella savana ed erano alle prese con leoni, pantere e altre gravi minacce alla propria sopravvivenza, non potevano permettersi di riflettere troppo. Era necessario decidere in fretta se la sagoma scura che si vedeva tra le foglie poteva essere un predatore o solo un gioco di luci e ombre: non farlo poteva significare l'estinzione. Dunque, meglio scappare ''sempre'' nella convinzione che si tratti di un leone, anche se 99 volte su 100 non c'è nulla, anziché fermarsi a verificare l'unica volta in cui il leone c'è per davvero. (pp. 91-92) *Il cervello emotivo è difatti più veloce e automatico e si avvale di circuiti neuronali più collaudati dal basso verso l'alto, mentre le connessioni delle informazioni che viaggiano in direzione opposta, dalla corteccia verso il sistema limbico, sono in qualche modo più deboli.<br>E questo succede perché mentre l'ambiente intorno a noi si è sviluppato in maniera rapidissima, passando nel giro di diecimila anni dalle caverne ai viaggi nello spazio, il cervello dell'uomo ne ha richiesti oltre 200.000 di anni per passare da quello del primo ''Homo sapiens'' all'attuale. Semplificando, è ovvio che l'ingegnere spaziale, l'operatore di borsa o il neurochirurgo siano infinitamente più intelligenti del Neanderthal, ma in fondo in fondo la parte istintuale tra i due non è poi tanto diversa. (p. 94) *Una volta si diceva "L'ho visto sul giornale!" e poi "L'ha detto la televisione!", per rimarcare che un'affermazione doveva necessariamente essere vera, perché si credeva che nessuno avrebbe scritto o detto il falso sui giornali o in televisione. Col passare del tempo, e con la perdita di credibilità dei mezzi di comunicazione tradizionale, questo modo di dire si è trasformato in "L'ho visto sul web!". In questo caso, l'idea è che sostituendo la fruizione passiva di una notizia, come avviene con la tv e i giornali, dove sono i direttori delle testate e gli editori a scegliere e a decidere che cosa comunicare e in che modo farlo, con la ricerca di informazioni attiva e in prima persona, condotta dal singolo utente, si possa essere al riparo da eventuali distorsioni.<br>Fateci caso, dieci volte su dieci se qualcuno afferma: «Io sono un pensatore indipendente» o «Non mi fido dei media, faccio da solo le mie ricerche» è molto probabile che creda a bufale e a teorie del complotto. (p. 102) *Nel tentativo di accontentare i propri utenti, e convincerli a rimanere il più a lungo possibile nelle proprie "stanze", i social media mettono in atto meccanismi invisibili di selezione dei contenuti, che mostrano solo ciò che corrisponde ai gusti sei singoli utenti e nasconde tutto il resto.<br>In altre parole, se il web è una finestra sul mondo, è come se sui social quella finestra non si aprisse sull'esterno, bensì sulla nostra cameretta, mostrandoci solo ciò che ci è familiare. Qual è la conseguenza? Che, a furia di vedere solo cose che ci piacciono e che condividiamo, finiamo per convincerci che il mondo sia fatto a nostra immagine e somiglianza. E, ovviamente, chiunque dica cose che non si inquadrano con questa visione per noi familiare e rassicurante non può che sembrarci una voce fuori dal coro, forse qualcuno poco informato o, peggio, un provocatore, magari pagato dai "poteri forti" per nasconderci la verità. (pp. 106-107) *Se gli esperti non contano più nulla, poi, ognuno può improvvisarsi esperto "alternativo" e trattare con sufficienza chi invece sa di che cosa parla. È una distorsione cognitiva nota come [[Effetto Dunning-Kruger]], dal nome dei suoi scopritori, e che si può tradurre con il detto: "chi meno sa più crede di sapere". Chi non è esperto, infatti, può essere portato in certe circostanze a sopravvalutare le proprie competenze, a non riconoscere i propri limiti ed errori e a finire per trattare con supponenza chi è veramente esperto. (p. 122) *I motivi alla base della diffusione di bufale sono dunque i più diversi: c'è chi le crea per spingere particolari ideologie, chi vuole contrastare idee contrarie alle sue, chi lo fa per alimentare la propaganda politica o per oscurare notizie scomode. C'è anche chi si inventa bufale per ignoranza, ripetendo o ingigantendo cose che ha sentito dire, così come c'è chi cerca di arricchirsi sfruttando la naturale curiosità umana per le notizie più estreme, emotivamente coinvolgenti e clamorose o, semplicemente, accarezzando pulsioni e desideri di un pubblico fin troppo facilmente manipolabile.<br>Poi, però, ci sono quelli che, non fidandosi delle fonti "ufficiali", spesso a ragione, decidono di diventare "pensatori indipendenti" ma, anziché sviluppare capacità critiche e di verifica dei fatti, inziano a leggere le notizie a modo loro, le reinterpretano come fa loro più comodo, scovano codici e simbologie nelle frasi più banali, osservano le fotografie o i video cercando dettagli nascosti ma visibili solo a loro... Si comportano insomma come il tassista Jerry Fletcher, complottista convinto interpretato da Mel Gibson nel film del 1997 ''[[Ipotesi di complotto]]''. (p. 135) *Frustrazione, senso di inadeguatezza o il bisogno di dimostrare che "io non la bevo!" contribuiscono a creare sedicenti detective dilettanti che, convinti di dimostrare al mondo il proprio acume, riescono solo ad alimentare paure per pericoli inesistenti. (p. 136) *Le vere cospirazioni e le malefatte di potenti e criminali sono state sventate sempre e solo da ottimi cronisti o investigatori integerrimi, gente che sa fare il proprio mestiere e che, non di rado, per farlo fino in fondo finisce per rimetterci la pelle.<br>Nessuno di questi complottisti da poltrona ha mai veramente scoperto qualcosa di segreto o di nascosto, nessuno di loro ha mai sventato un'autentica cospirazione politica, industriale o di altro tipo, ma nel tentativo di farsi passare per paladini della verità e vittime del sistema alcuni di essi sono riusciti a creare parecchi danni e persino trasformarsi in stalker. (p. 136) *{{NDR|Sulla [[teoria del complotto sulle scie chimiche]]}} È stato calcolato che per organizzare un simile complotto bisognerebbe coinvolgere tutti i piloti di aerei, gli assistenti di volo, i controllori di volo, e poi naturalmente i progettisti degli aerei, gli ingegneri, i tecnici, i meccanici, gli studiosi del clima, i biologi, i chimici, i medici... Insomma, si tratta di milioni di persone di cui bisognerebbe comprare il silenzio: parliamo di miliardi di dollari o di euro. Davvero può esistere un complotto per il quale valga la pena spendere tanto? (p. 139) *Personaggi come [[Alex Jones]] non sono realmente convinti delle teorie che presentano nei loro programmi, ma se ne servono puramente per finalità commerciali. È emerso, infatti, che gli argomenti di cui parla Jones vengono scelti sulla base degli acquisti che gli spettatori fanno dallo store del sito di ''Info Wars''. Se un argomento si rivela adatto a promuovere certi prodotti, allora verrà ripetuto più spesso. (p. 145) *{{NDR|Sulla [[teoria del complotto del piano Kalergi]]}} Le prove del piano? Honsik riesce a citare solo alcune frequentazioni di Kalergi, che comunque apparteneva a un'élite europea cosmopolita, e addirittura i vincitori di un premio a lui intitolato, consegnato per l'appunto a chi si spende di più per l'Europa. Quindi, assolutamente nulla. E non è un caso che questo tipo di argomentazioni sia rimasto a lungo relegato nel sottobosco dei gruppi di estrema destra. (p. 148) *{{NDR|Sulla [[teoria del complotto sul genocidio bianco]]}} Il fatto che non ci sia nessun piano di sostituzione etnica, che anche volendo sarebbe irrealizzabile dal punto di vista genetico, oltre che insensato, non conta nulla. Come sempre, di fronte alla complessità dei fenomeni che la società si trova ad affrontare, chi ha ricorso a racconti semplici e rassicuranti, capaci di dare una parvenza di speigazione al mondo, trova sempre chi lo ascolta. Soprattutto se tali "rivelazioni" sono presentate come conoscenze segrete, che ci vengono tenute nascoste e che può capire solo chi ha la capacità di aprire gli occhi di fronte alla verità. (p. 149) *Certamente c'è una sfiducia generalizzata nella comunità medica, vista con sospetto per via degli interessi che pervadono la ricerca farmacologica. Indubbiamente gli interessi economici sono fortissimi, ma esattamente come ci sono in tanti altri settori, compresi quelli di chi produce rimedi omeopatici o prodotti "bio". Quello che sfugge è che dietro ogni nuovo farmaco o terapia ci sono controlli strettissimi e lunghe e complesse sperimentazioni volte ad accertarne l'efficacia, mentre per l'omeopatia, così come per le presunte "cure miracolose" dei Di Bella e Stamina, non esistono controlli. (pp. 155-156) *[[Ryke Geerd Hamer|Hamer]], un medico tedesco radiato dall'albo, affermava che tutte le malattie, comprese gravi patologie quali i tumori, sono la manifestazione di un conflitto interiore, e che il paziente può guarire da solo una volta che lo avrà risolto.<br>Alcuni esempi di questi "conflitti interiori"? Presto detto: la paura di morire causa il cancro al polmone, la paura di avere una malattia causa la malattia stessa, il senso di soffocamento un tumore alla gola, la voglia di portare qualcuno al petto causa il tumore mammario, un maestro cattivo provoca la leucemia... e si potrebbe proseguire a lungo con queste assurdità, (pp. 160-161) *Chiaramente Hamer non ha mai dimostrato in nessun modo che le sue idee e relative cure funzionino. Come sempre ci si affida al passaparola di persone che si illudono di guarire, riempiono le bacheche sui social network di messaggi incoraggianti e positivi, che sembrano confermare l'efficacia del trattamento. Queste persone poi muoiono e nessuno torna sui social per dire che le cure di Hamer e dei suoi seguaci non hanno funzionato. (p. 161) *Hamer [...] non ha mai riconosciuto che le sue idee erano fallimentari, nonostante tutti i suoi pazienti morissero. Anzi, non solo sosteneva di essere vittima di un complotto da parte della medicina convenzionale, ma in un impeto antisemita arrivava a dire anche che la chemioterapia è un'arma per sterminare tutti i non-ebrei e che gli ebrei in realtà seguirebbero tutti la "medicina germanica" e per questo nessuno di loro avrebbe mai avuto il cancro. Una follia irresponsabile. (p. 162) *Come fa ad avere così tanta presa questa terapia che porta i suoi pazienti unicamente a morire tra atroci sofferenze, visto che il metodo Hamer proibisce anche l'uso della morfina per attenuare i dolori?<br>Per lo stesso motivo per cui hanno successo tutte le presunte "cure miracolose": la comparsa di qualcuno che sostiene di avere trovato un rimedio prodigioso, semplice e innocuo, per malattie devastanti che possono richiedere cure pesanti e faticose, è sempre accolta come una boccata d'aria fresca da quanti si trovano a vivere una situazione di difficoltà estrema. E, come sempre, sono le persone psicologicamente più fragili e in preda alla disperazione a cadere vittime di questi imbonitori. (p. 163) *E dunque, può valere la pena ricordare che i ciarlatani presentano in buona parte, se non completamente, le caratteristiche qui sotto elencate:<br>– possono vantare titoli altisonanti, rilasciati da fantomatiche istituzioni, oppure attribuirsi ruoli che sono loro estranei (Vannoni che si fa chiamare "dottore", anche se è solo dottore in Scienze della comunicazione) e, se sono medici, finiscono immancabilmente radiati per le loro condotte illecite;<br>– disprezzano il mondo scientifico che, a loro dire, mostrerebbe una pregiudiziale chiusura nei loro confronti per paura di perdere prestigio e potere;<br>– denunciano continue congiure ai loro danni da parte dei "poteri forti" e, comunque, della "kasta";<br>– citano spesso esempi in cui illustri scienziati sono stati incompresi dalla comunità scientifica dell'epoca;<br>– non diffondono le loro "scoperte" tramite i normali canali usati dalla scienza (riviste accreditate, congressi scientifici...), ma preferiscono rivolgersi al web e ai tradizionali mezzi di comunicazione di massa (tv, giornali popolari...);<br>– il loro linguaggio è infarcito di termini scientifici, al fine di apparire altisonanti e credibili, come l'[[Azzecca-garbugli|Azzeccagarbugli]] dei ''[[I promessi sposi|Promessi Sposi]]'', ma è privo del rigore che caratterizza la vera scienza;<br>– spesso affermano che solo chi è particolarmente sensibile, o ha una certa esperienza, può verificare le loro affermazioni: in altre parole, solo pochi eletti avrebbero questa fortuna per un non meglio precisato "diritto di nascita";<br>– rifiutano di sottoporre le proprie affermazioni a rigorosi controlli scientifici, preferendo portare in loro favore le testimonianze dei loro seguaci. (p. 176) *Gli [[Pseudoscienza|pseudoscienziati]], che spesso e volentieri si paragonano a Galileo, dovrebbero ricordarselo e vergognarsi: la sua forza stava nel fatto di potere dimostrare a tutti ciò che affermava, mentre chi fa pseudoscienza non può e non vuole dimostrare nulla a nessuno ma chiede che gli si creda sulla parola e quando viene smentito dai fatti grida al complotto. (p. 180) *{{NDR|Su [[David Icke]]}} La sua teoria, esposta attraverso libri best seller e tournée affollatissime in tutto il mondo, ipotizza che queste forze, incarnate dai potenti bramosi di potere sopra citati, altro non sarebbero che "alieni mutaforma", che lui chiama "rettiliani", provenienti dalla costellazione del Drago, distante "solo" 309 anni luce dal sistema solare. Che vuol dire? Che viaggiando alla velocità della luce (tutt'ora è impossibile immaginare di potervisi anche solo avvicinare con la tecnologia moderna) ci vorrebbero solo 309 anni per compiere il viaggio! Bazzecole, per Icke. (p. 201) *Ricordate poi quella serie televisiva degli anni '80, ''[[Visitors (serie televisiva)|Visitors]]'', in cui si raccontava di visitatori extraterrestri che si presentavano come socievoli e benevoli amici, salvo poi rivelarsi, sotto la maschera umana, tremendi rettili carnivori? Per Icke è un documentario. (p. 201) *{{NDR|Su [[QAnon]]}} Come finirà la partita? Con il "grande risveglio", cioè il momento in cui Trump colpirà la rete dei pedofili che saranno poi imprigionati a Guantanamo. Sono già pronti 25.000 rinvii a giudizio destinati ai dirigenti del Partito democratico e a tutti gli esponenti della ''cabal''!<br>E Q? È un dirigente di altissimo livello e il suo ruolo è quello di preparare al gran giorno la parte più sana e più accorta dell'opinione pubblica, cioè i frequentatori dei forum di estrema destra e i partecipanti ai comizi di Trump, nel corso dei quali si notano sempre più grandi cartelli con la lettera "Q" e magliette su cui si legge "Noi siamo Q". Ma perché mai Trump avrebbe autorizzato un suo collaboratore a spifferare tutta la faccenda, rivelando così apertamente i suoi piani anche ai suoi nemici? Non sembra una mossa tanto geniale... (pp. 216-217) *{{NDR|Su [[QAnon]]}} Il rifiuto di prendere le distanze da una pericolosa "minaccia terroristica", come l'ha definita l'FBI, da parte del presidente americano, non è poi molto diversa dal rifiuto, poco tempo prima di distanziarsi dai gruppi del suprematismo bianco. Il fatto è che con la rielezione a rischio, Trump non intende inimicarsi nessun gruppo che potrebbe votarlo. Anche se si tratta di criminali razzisti, neonazisti e terroristi. (p. 222) *L'[[adrenocromo]] è un composto chimico organico derivato dall'ossidazione dell'adrenalina. Un suo derivato, il carbazocromo, è impiegato come farmaco per curare soggetti epilettici o come emostatico nelle emorragie capillari e per curare le emorroidi. Stop.<br>Come viene descritto dai seguaci di QAnon? Come la "droga delle élite liberali di Hollywood", che si può ricavare solo dal sangue di bambini torturati durante rituali satanici. Ecco a che cosa servono quei milioni di bambini tenuti segregati nei sotterranei americani e tristemente conosciuti anche come bambini-talpa! Quante inchieste, quante denunce di casi simili e quante condanne ci sono state finora per questi immondi crimini? Zero.<br>La verità è che questa idea nasce da un romanzo del 1971 d Hunter S. Thompson, intitolato ''Paura e disgusto a Las Vegas'', poi diventato anche un film di Terry Gilliam con Johnny Depp, dove l'autore – per sua stessa ammissione – si è inventato di sana pianta l'idea dell'adrenocromo come droga per sballare ricavata da esseri umani torturati. È un'invenzione letteraria, forse ispirata dall'accenno a una sostanza psicotropa chiamata "drencrom" che si trova nel celebre romanzo ''Arancia meccanica'' di Anthony Burgess. (p. 224) *Intanto cresce l'attesa per il "Great Awakening", il grande risveglio in cui Trump prenderà il potere su tutto il pianeta, oscurando tutti i media e instaurando la legge marziale globale. Non solo: oltre a fare piazza pulita dei cattivi che rovinano il mondo, Trumpo porterà la pace e la prosperità e regalerà energia gratuita a tutti, grazie a una tecnologia eccezionale (forse regalataci dagli extraterrestri?). Quando succederà? Molto presto, è imminente, questione di giorni, se non di ore... (p. 225) *Sarebbe ragionevole rendersi conto che non solo Trump non ha fatto nulla per chi lo ha votato, ma ha aiutato soprattutto i milionari come lui. Farlo, però, significherebbe riconoscere di essere stati degli ingenui, illusi dai tanti specchietti per le allodole agitati durante la campagna presidenziale (e poi ancora durante tutta la presidenza): le "invasioni" di immigrati, il muro al confine con il Messico, il bisogno di sicurezza...<br>Accettare dunque l'idea di essersi fatti prendere in giro o cercare conforto in una storia alternativa? Per molti, QAnon rappresenta proprio questo: sembra che Trump non faccia niente per noi, ma in realtà sta combattendo (in gran segreto) una battaglia epocale contro la setta segreta di pedofili satanisti che ha in mano il pianeta. (p. 227) *"Fare ricerca", secondo i seguaci di QAnon, e la stessa cosa vale anche per chi in generale ama definirsi "pensatore indipendente", si riduce a fare qualche ''search'' su Google o a guardare qualche video su YouTube, convincendosi di riuscire in questo modo a raggiungere una visione autentica del mondo perché, in apparenza, non filtrata dai canali di informazione tradizionali. Quando questo succede, però, sprofondare nella tana del Bianconiglio è un attimo. (p. 230) *La storia della [[guerra in Iraq]] non fa che dimostrarci una volta di più che immaginare che un governo possa macchiarsi di una cospirazione, sulla base di domcumenti falsificati e per finalità ben diverse da quelle dichiarate, è assolutamente legittimo. (p. 237) *{{NDR|Sulla [[teoria del complotto lunare]]}} Nel presunto complotto per falsificare lo sbarco sulla Luna, per esempio, bisogna presumere che siano coinvolte centinaia di migliaia di persone che hanno lavorato per la NASA, ma a queste vanno aggiunti anche gli astronomi sovietici e quelli di tutto il mondo che hanno seguito l'evento sui loro strumenti: un'ipotesi assolutamente implausibile. Al contrario, l'idea che pochi individui vicini al presidente Nixon abbiano cospirato per entrare negli uffici dei Democratici al Watergate era plausibile e appare degna di indagine, al punto da rivelarsi poi vera. (pp. 237-238) *{{NDR|Sulla [[teoria del complotto sulle scie chimiche]]}} Ne inizia a parlare nel 1996 e nonostante tutto il clamore e l'allarmismo scatenato in oltre vent'anni non è successo assolutamente nulla: gli aerei continuano a circolare, con le abituali scie di condensa sempre al seguito, e anche se c'è stata qualche interrogazione parlamentare, incoraggiata da superficialità e ignoranza scientifica, non c'è mai stata una sola inchiesta militare o di polizia. Lo zero assoluto. Ma, poiché rappresenta una fonte di sostentamento importante per chi propaga la bufala, di "scie chimiche" si continuerà probabilmente a parlarne ancora a lungo. (p. 239) *Alla base di molte credenze irrazionali e delle teorie del complotto sembrerebbe esserci la necessità di ottenere risposte e spiegazioni chiare e semplici per fatti e fenomeni che spesso sono tutt'altro che semplici o tutt'altro che risolvibili. Si preferisce dare retta a chi vende bugie, anziché accettare una realtà che non ci soddisfa. Si dà ragione a chi alimenta paure contro chi è diverso da noi, anziché riconoscere i nostri limiti. Ancora una volta si cerca un conforto nella bugia anziché ascoltare verità che ci fanno soffrire. (p. 246) *Le persone credono alle singole teorie cospirative perché sono alla ricerca di un gruppo da incolpare per la condizione in cui vivono. Laddove invece sono più elevati i livelli di ostilità e di sfiducia, questi non si traducono nella ricerca di uno specifico gruppo bersaglio, ma piuttosto nella convinzione che il mondo in genere sia dominato da forze negative e ostili all'individuo. (p. 254) *Le teorie della cospirazione sono plausibili, certo, ma schematiche e coerenti. Funzionano in maniera razionale e lineare, rispecchiando così il modo di procedere della mente umana più che la realtà, spesso casuale e incoerente. Nelle teorie del complotto, insomma, il caso non gioca alcun ruolo: tutto è programmato e riconducibile a una precisa volontà nascosta che controlla ogni singolo evento. Ma la realtà non funziona così. (p. 258) *Un primo effetto negativo {{NDR|delle teorie del complotto}} è quello di indurre un senso di impotenza politica. Che cosa può fare la gente normale, insomma, se il mondo è gestito da società segrete, come gli Illuminati, da famiglie facoltose, come i Rockerfeller o i Rothschild, o da agenzie di intelligence, come la CIA o il KGB, che operano in segreto per stabilire un nuovo ordine mondiale? Tanto vale arrendersi. [...] Un secondo effetto, oltre a creare angoscia per qualcosa che non esiste o non costituisce un reale pericolo, è quello di produrre autentici danni sociali. Credere che i vaccini siano responsabili dell'autismo, per esempio, teoria come si è visto alimentata e ingigantita dalla truffa di un medico radiato dall'albo, pagato per dichiarare il falso, può avere effetti devastanti. Chi rifiuta di vaccinare i propri figli, a volte per legittimi timori parentali, altre, vedendo le vaccinazioni come una macchinazione dei governi e di Big Pharma, infatti, non solo li espone al rischio di malattie che si ritenevano debellate, come il vaiolo, la rabbia o il tetano, ma contribuisce alla diffusione dei virus anche nel resto della popolazione. Un ultimo, ma non per questo meno deleterio effetto delle teorie della cospirazione è quello di deviare l'attenzione verso pericoloi immaginare o infondati distogliendola dalle minacce autentiche. Ecco allora scendere in piazza gruppi di persone che manifestano contro le "scie chimmiche", invece di dirigere la propria protesta verso autentiche fonti di inquinamento, come gli scarichi delle automobili, lo smaltimento abusivo di riuti tossici, naturalmente, i combustibili fossili che sono alla base del problema del riscaldamento globale. (pp. 269-271) *In effetti, il complottismo nasce da autentici problemi che riguardano l'ambiente, la sicurezza, la salute... ma anziché mettere a fuoco le cause di tali problemi per tentare di affontarli e risolverli, si concentra su dettagli insignificanti, li ingigantisce e distorce, identificando capri espiatori e finendo per disperdere tutte quelle energie che, diversamente impiegate, potrebbero portare a un reale cambiamento. (p. 271) *Chi nega lo sbarco sulla Luna, l'evoluzione, il riscaldamento globale, la pericolosità del Covid-19 o l'Olocausto, talvolta vive in un mondo chiuso, dove la conclusione arriva prima dei fatti, e si illude a livelli diversi di essere un pensatore indipendente, un paladino della verità, senza mai accorgersi di avere abbracciato una fede che può resistere solo se non si incontrano mai i fatti o, se si incontrano, chiudendo gli occhi di fronte a essi. (p. 272) *Idee un tempo coltivate da un certo ambiente di sinistra, nel tentativo di dare un senso al mondo, sono state abbracciate ed estremizzate, in maniera del tutto inconsapevole, dalla odierna mentalità di destra. Trump, che a proposito diella lettura in generale dichiara: «Non ho tempo!», forse non ha mai sentito parlare del postmodernismo e del relativismo che ne deriva, ma di certo ne abbraccia l'argomento secondo cui tutte le verità sono parziali. (p. 274) *Il capovolgimento del significato, un altro trucco totalitario della "neolingua" inventata da Orwell per il monso distopico di ''1984'' (sulla facciata del ministero della Verità sono impressi te slogan: «La guerra è pace», «La libertà è schiavitù», «L'ignoranza è forza»), è adottato apertamente da Trump. Un esempio è il suo utilizzo dell'espressione "fake news" per indicare non le notizie che si dimostrano false a una verifica dei fatti, ma tutto ciò che gli sembra fastidioso, imbarazzante o che lo mette in cattiva luce. (pp. 274-275) *Questa idea dell'equilibrio tra posizioni diverse, nata nell'interesse dei cittadini, e positiva per esempio nella gestione di un dibattito politico, si è rivelata deleteria quando il tema in discussione era di tipo scientifico. Non ci può essere equivalenza quando un punto di vista rappresenta l'intera comunità scientifica e l'altro una minoranza screditata. (p. 278) *Attraverso la disinformazone, le industrie del tabacco sono riuscite a ritardare di oltre una generazione l'entrata in vigore di norme più restrittive sul fumo, provocando così decine di milioni di morti.<br>Eppure, questa stessa identica strategia, è stata utilizzata ripetutamente dalle industrie petrolifere, dai ''think tank'' di destra e da qualunque altra azienda o soggetto impegnato a screditare la scienza quando questa iniziava a scoprire l'esistenza di rischi ambientali di qualche tipo: è successo con il DDT, le piogge acide, l'amianto e oggi succede con il riscaldamento globale. (p. 278) *Il messaggio di [[Greta Thunberg|Greta]] è straordinariamente efficace perché la sua voce è identica a quella del bambino che nella favola di Hans Christian Andersen rivela quello che tutti hanno sotto gli occhi, a non hanno il coraggio di ammettere: «Il re è nudo!» [...] Molto efficace. Troppo. E così, ecco che la "macchina della negazione" non ha tardato a entrare in azione con il solito obiettivo: quello di cercare di delegittimare Greta, anziché rispondere nel merito dei problemi su cui lei, con il suo attivismo, cerca di puntare l'attenzione.<br>E allora, ecco che subito compare che attacca Greta accusandola di essere una massona, una "rettiliana" e, forse l'attacco più maligno, una malata incapace di intendere e di volere. Greta presenta infatti in forma lieve alcune caratteristiche dei Disturbi dello Spettro Autistico, ma ciò non le impedisce di provare emozioni, di ragionare e di esprimersi in maniera piuttosto articolata, a differenza dei suoi denigratori. (p. 285) *Chi nega l'Olocausto, che comprende oltre a quello degli ebrei anche lo sterminio di rom, gay, comunisti, testimoni di Geova, dissidenti e disabili fisici e psichici, sostiene che si tratta di una colossale cospirazione per diffamare i nazisti e trasformare in vittime gli ebrei. Davvero i nazisti hanno una reputazione da proteggere? (p. 289) *{{NDR|Sulla [[teoria del complotto lunare]]}} Ogni obiezione che sembrerebbe a prima vista spiegabile solo con il complotto, in realtà trova sempre una risposta chiara e definitiva se si parla con autentici esperti e si prendono in esame i fatti e non le fantasie. Tuttavia, c'è un'argomentazione che dovrebbe togliere ogni possibile dubbio: in quegli anni di Guerra Fredda, c'era una vera e propria gara per la supremazia spaziale tra Stati Uniti e Unione Sovietica e tutti ipiù potenti strumenti radar, ottici e radio, non solo quelli russi, ma anche quelli di tutti gli altri paesi nemici degli Stati Uniti, osservavano di continuo le missioni Apollo. Se ci fosse stato anche solo il sospetto di una mistificazione si può stare certi che chi considerava l'America un nemico l'avrebbe dichiarao con particolare enfasi a tutto il mondo. Invece, non solo non accadde ma anche i sovietici, sportivamente, riconobbero che sulla Luna c'erano arrivati per primi gli americani. (p. 295) *{{NDR|Sulla [[teoria degli antichi astronauti]]}} L'idea comune alle teorie degli antichi astronauti è quella di alieni visti come "dèi", con poteri straordinari, che in tutto l'universo avrebbero scelto proprio noi terrestri: il che, ovviamente, ci fa sentire creature particolarmente speciali. Se mettiamo a confronto questa idea con quella decisamente meno incoraggiante fornita dalle attuali conoscenze scientifiche, ovvero che la Terra e i suoi abitanti rappresentano un insignificante granellino perso nella vastità dell'universo, (insignificante per il cosmo, naturalmente, ma preziosissimo per tutti noi), è facile capire perché la prima abbia per un certo tipo di persone, disposte a rifiutare tutta la scienza fino a oggi raccolta in favore di credenze che sanno essere marginali, un richiamo di gran lunga più potente. (p. 309) *La credenza negli antichi astronauti può essere considerata l'equivalente di una moderna mitologia, che riprende gli stessi temi di quelle antiche ma li riveste con un abito più adatto a una civiltà tecnologica e spaziale come la nostra. La stessa rilettura letterale della Bibbia o di altri testi sacri va incontro a coloro che sono fortemente legati alle narrazioni religiose con cui sono cresciuti, ma faticano a prendere sul serio gli aspetti soprannaturali. Così, i miracoli e i prodigi biblici diventano gli effetti di tecnologie incomprensibili per i nostri antenati e tutto torna. (p. 310) *{{NDR|Sul [[respirianesimo]]}} Le persone che affermano di seguire questa pratica pericolosissima sostongeno di essere circa 3000 in Europa. È estremamente dubbio che lo facciano davvero fino in fondo, mentre sono sicurissimi i casi di coloro che hanno provato a seguire questa pratica e sono morte. (p. 313) *{{NDR|Sul [[respirianesimo]]}} Gli stessi portavoce del movimento, come [[Jasmuheen]], in realtà mentono: si nutrono di nascosto, oppure bevono spremute, mangiano cioccolato, cibo vegetariano, frutta e si convincono che non ci sia nulla di male. Si giustificano dicendo che qualche "scappatella" è consentita più per sfizio che per necessità.<br>In realtà, se smettessero di fare scappatelle, morirebbero nel giro di pochi giorni. (p. 314) *C'è da chiedersi se davvero, rispetto a oggi, le cose andassero molto meglio nel passato. Se penso a quando ero un bambino e un ragazzino, al di là dell'innegabile nostalgia per un'età più lieta e spensierata, ricordo benissimo la tensione costante che si percepiva nella società. Ogni giorno al telegiornale si parlava di Brigate Rosse, di attentati terroristici, di bombe, di stragi, di rapimenti e, naturalmente, del rischio di una guerra nucleare sempre incombente. Allora forse davvero gli anni migliori erano quelli in cui i miei genitori erano ragazzi, cioè gli [[Anni 1950|anni cinquanta]]? In effetti, il boom economico stava per arrivare, ma nelle loro case ancora non c'era l'elettricità o l'acqua corrente e la "latrina" era sempre fuori casa, in estate e in inverno. I vestiti venivano rattoppati di continuo e si faceva il bagno completo una volta a settimana. Non sembra poi un'epoca tanto esaltante. Allora forse erano i nonni, i loro genitori, quelli che stavano meglio? Quali, quelli che sono cresciuti tra due guerre mondiali, dove morivano 170 bambini ogni mille nati (oggi ne muoiono 4 su 1000) e dove loro hanno avuto la fortuna di sopravvivere ai rastrellamenti dei nazisti e ai bombardamenti aerei?<br>Come si vede, i bei tempi andati sono solo un mito. (pp. 316-317) *Le persone che sono più attirate da questo tipo di spiegazioni, infatti, sono quelle che cercano più sicurezza e un maggiore controllo sulla situazione, ma l'ansia generata dalle teorie cospiratorie sembra avere come effetto principale quello di far sentire queste persone ancora più impotenti, incerte e disilluse: diminuisce così la fiducia nelle autorità e si prepara il terreno per nuove teorie ancora più estreme e scollegate dalla realtà. (p. 323) *Senza contare gli altri costi di cui si è già parlato, primo tra tutti quello paradossale per cui le teorie del complotto finiscono per difendere lo stato delle cose anziché cambiarlo. La verità è che il mondo è molto complesso e non si può sperare di capirlo abbeverandosi alla fonte di chi alimenta paure immaginarie e fomenta i poeggiori istinti. (pp. 323-324) *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} Le vere armi biologiche non fanno 500 morti in due mesi, ne fanno migliaia o decine di migliaia in poche ore. Non permettono alle persone di guarire una volta colpite, mentre qui sono più quelli che sono guariti (al momento di andare in stampa oltre 41 milioni di persone) rispetto a quelli che sono morti (1 milione e 480.000). Le armi biologiche poi non hanno periodi di incubazione di un paio di settimane, ma si rivelano letali immediatamente o, al massimo, nel giro di 48 o 72 ore. Chi usa armi biologiche vuole rendere inoffensivo il nemico, non costringerlo a letto con il raffreddore per due o tre settimane. Basterebbero queste semplici considerazioni per capire che chi parla di "armi biologiche" o "virus creati in laboratorio e fuggiti al controllo" sta dicendo falsità per speculare sulla paura o, semplicemente, non sa di che cosa parla. (pp. 336-337) *La palma d'oro per la cura più assurda, per non dire idiota e criminale, va ai complottisti di QAnon. Secondo costoro il coronavirus sarebbe una nuova "malatia di moda", ideata da Bill e Melinda Gates per annientare gran parte della popolazione e costringerla poi a comprare i vaccini per salvarsi. Come difendersi? Il suggerimento più diffuso è quello di sciacquarsi la bocca, fare gargarismi e poi inghiottire bicchierate di... candeggina! Il consiglio è quello di lavarcisi anche la faccia e spruzzarla dentro gli occhi. Incredibilmente, a incoraggiare qualcosa del genere è stato anche l'ormai ex presidente Donald Trump, secondo il quale un possibile rimedio potrebbe essere quello di servirsi del disinfettante che si usa per pulire la casa, magari iniettandolo in vena: in fondo quello uccide i germi in pochi istanti, non potrebbe fare lo stesso con il virus? Nei giorni successivi, così, aumentano le chiamate ai centri di avvelenamento perché qualcuno ha pensato di prendere Trump alla lettera e lui stesso è costretto a dire che il suo era solo sarcasmo, anche se il suo tono era serissimo. (pp. 337-338) *La cronaca purtoppo ci regala ogni giorno esempi di intolleranza e di razzismo che non hanno ragione di essere. Per molti il coronavirus è solo un pretesto per sfogare la propria rabbia, nata da ignoranza e superficialità; persone insomma che sono intolleranti a prescindere. (p. 338) *Se davvero ci fosse una correlazione tra [[5G]] e coronavirus, come mai un paese che ''non'' ha il 5G, come l'Iran, era ai primi posti per i decessi da coronavirus nel mondo? (p. 347) *I virus e le onde elettromagnetiche sono cose completamente diverse. È come dire che il sapore alla fragola si trasmette meglio quando in tv c'è il telegiornale. Non ha senso. E allo stesso modo non ha senso dire che il coronavirus si diffonde con il 5G, come se un virus potesse "cavalcare" o fare surf sulle onde elettromagnetiche. (pp. 348-349) *[[Anthony Fauci|Fauci]] è odiato dagli estremisti, che lo considerano un infiltrato del ''deep state''. [[Shiva Ayyadurai|Shiva]], dunque, attacca Fauci accusandolo di far parte di Big Pharma e di avere interessi nell'industria dei vaccini. Inoltre, dichiara che il Covid-19 sarebbe stato creato dal ''deep state'' a Fort Detrick, nello stato del Maryland, dove si tova un laboratorio militare americano e, da lì, portato poi a Wuhan.<br>Secondo Shiva, poi, le persone che si ammalano in realtà soffrirebbero di un sistema immunitario debole, carente di vitamina C e D e, dunque, basterebbe prendere qualche integratore per guarire.<br>Le prove a sostegno di tutte queste affermazioni? Ma quali prove? Chi si inventa complotti, lo sappiamo, non porta mai prove e il "dr. Shiva" candidamente ammette che la sua è solo "una teoria personale", giusta o sbagliata che sia. (p. 350) *{{NDR|Su [[Shiva Ayyadurai]]}} Non è un medico. Quel "dottor" che pretende sia utilizzato durante le interviste denota solo il fatto che si è laureato in ingegneria. È un informatico. Che c'entra con la medicina? Niente. Ma lui dice che i medici non capisono niente di sistema immunitario e di alimentazione... (p. 350) *Si tratta di un altro mitomane che, come spesso accade, riceve tanta attenzione sui social semplicemente perché sembra una persona rispettabile e credibile che avalla le idee più bislacche e prive di fondamento? Sì, ma non c'è solo questo. Shiva, infatti, si era candidato per il Senato americano nello schieramento di Donald Trump. E così tutto si spiega.<br>La tecnica per cercare di accumulare popolarità alimentando controversie e sperare così di essere eletti, dopotutto, è la stessa impiegata da Trump: dare voce alle idee più estremiste, incoraggiare complottismi e negazionismo, cercando di imporsi come punto di riferimento divisivo. C'era da temere che funzionasse ancora una volta: purtroppo, come si sa, chi alimenta idee false, ma confortanti per una parte del pubblico, ha sempre più seguito di chi cerca di stare con i piedi per terra e di far ragionare le persone. Tuttavia, Shiva ha perso le primarie repubblicane e, al suo posto, al Senato è stato candidato Kevin O'Connor. Inutile dire che per il povro Shiva è stato anche quello un complotto... (p. 351) *{{NDR|Su [[Luc Montagnier]]}} Alcuni anni fa, [...] aveva preso per buona la teoria dell'acqua con la memoria, una bufala sbugiardata già alla fine degli anni '80 e che sarebbe servita a fornire un minimo di credito all'omeopatia. La rivista «Nature», con l'aiuto di [[James Randi]], aveva scoperto che in realtà nel laboratorio che conduceva gli esperimenti in questione c'era una ricercatrice che falsificava i dati. Una volta che la ricercatrice era stata allontanata l'acqua aveva perso la memoria.<br>Eppure, Montagnier ha continuato a sostenere che quella menzogna fosse vera. E poi ha addirittura pubblicato studi su idee altrettanto bislacche su una sconosciuta rivista cinese, la «Interdisciplinary Sciences: Computational Life Sciences». Perché proprio quella? Chissà, forse può avere aiutato il fatto che a dirigere quella rivista è... Montagnier in persona. Si è chiesto il permesso e se lo è concesso da solo, insomma. (p. 352) *Purtoppo, quello che tanti non capiscono, è che gli scienziati sono esseri umani e, come tali, possono sbagliare ed essere soggetti a ''bias'' di tanti tipi. C'è chi ambisce a fare carriera politica, come Shiva, e non si preoccupa di alterare la verità dei fati pur di ottenere il consenso a cui mira. C'è chi, forse, ha perso il contatto con la realtà, magari a causa dell'età o di qualche problema cognitivo, e magari dice semplicemente ciò che gli passa per la testa, senza preoccuparsi di portare alcuna prova. (p. 353) *Nella scienza il dibattito è fondamentale, di fronte a un nuovo fenomeno è normale che le opinioni siano diverse, a volte totalmente divergenti. A fare chiarezza è poi la ricerca che, un passo alla volta, riesce a definire come stanno le cose e chiarire i fatti. Solo allora le opinioni degli scienziati saranno concordi. (p. 356) *Se il virus fosse stato creato in laboratorio, [...] non sarebbe stato difficile individuare, in tratti ben localizzati della sua sequenza, l'inserimento di interi blocchi di DNA estranei (come sarebbe stato quello dell'HIV, se la ricerca citata da Montagnier non fosse farlocca). I blocchi di DNA estranei, infatti, rappresentano un marchio di fabbrica tipico della manipolazione genetica. (pp. 357-358) *{{NDR|Su [[Donald Trump]]}} Avendo in larga misura ignorato o volutamente sottovalutato il fenomeno, e ritrovandosi negli Stati Uniti con le più alte percentuali di contagio e di decessi al mondo, la sua soluzione per cercare di farsi rieleggere alle presidenziali di novembre è stata quella di cavalcare ancora di più la frustrazione e il complottismo. Persino di fronte al suo stesso contagio, e a quello di altri componenti della Casa Bianca, ai quali era caldamente suggerito di circolare senza mascherina, Trump ha minimizzato. Molto probabilmente, questo atteggiamento ha contribuito alla sua sconfitta. (p. 361) *Ascoltare, sforzarsi di capire gli altri, evitare gli attacchi ''ad personam'' e restare ancorati ai fatti sono le uniche strade con cui si può cercare di costruire ponti. E chi desidera il progresso del proprio paese dovrebbe sforzarsi di coltivare e investire nella cultura, anziché alimentare rabbia, sospetto e rivalse fini a se stesse.<br>Ecco perché è importante per tutti sviluppare spirito critico e mentalità scientifica, imparando a verificare i fatti e a non lasciarsi incantare da ciò che sembra plausibile, arrivando così a capire che, molto spesso, correre appresso a fantasiose teorie del complotto o ad allarmi immaginari finisce per distrarci dall'affrontare i veri rischi e pericoli a cui tutti gli uomini e il pianeta su cui viviamo sono esposti. (p. 363) *La soluzione, dunque, è quella di affidarsi al principio KISS: Keep It Simple, Stupid! (Falla semplice, stupido!). Che significa concentrarsi sui fatti che si intendono comunicare, impegnandosi nel contempo a rendere il messaggio snello, non troppo complesso e facile da leggere. Vanno evitati i toni sensazionalistici e i commenti sprezzanti, il cui unico effetto è quello di allontanare le persone. Se possibile chiudere con uno slogan facile e breve che possa essere condiviso sui social, tipo: «97 scienziati che si occupano del clima su 100 concordano sul fatto che l'uomo sta causando il surriscaldamento globale». Oppure: «Uno studio dimostra che i vaccini MMR sono sicuri». (p. 377) ==[[Incipit]] di ''Eravamo solo bambini''== ''Marzo 1996'' Sono quasi passati trent'anni, eppure non c'è notte che non mi corichi rivedendo nella mente il film di quegli orrori. Orrori di cui fui testimone e vittima al tempo stesso. A noi allora sembrava normale. Almeno a quelli che conservavano un minimo d'intelletto. O forse ci sforzavamo di credere che fosse normale, che non poteva essere altrimenti. Era il nostro mondo, l'unico che conoscevamo. L'idea che persone adulte non avessero il diritto di trattare a quel modo dei bambini difficilmente ci sarebbe potuta passare per il cervello.<br> D'accordo, chi di noi poi s'è salvato magari non è diventato un esempio di virtù. Furti, rapine, spaccio per molti sono stati l'unico modo per tirare a campare. Qualcuno poi se l'è preso la droga, qualcuno il manicomio e qualche altro, come Alfredo, deve scontare l'ergastolo perché da vittima si è trasformato in carnefice. E io, anche se sono riuscito a starmene fuori da certi ambienti, non posso dire di essere sempre stato uno stinco di santo. Ma avrei voluto vedere voi, con l'educazione che avevamo ricevuto! ==Bibliografia== *Massimo Polidoro, ''Eravamo solo bambini'', Piemme, 2010. ISBN 9788856610567 *Massimo Polidoro, ''Il mondo sottosopra'', Piemme, 2021. ISBN 9788855446587 ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] hlszpblrx37ewt6me27uthnzkfwr1d1 Franz von Liszt 0 57775 1222359 369163 2022-08-12T20:41:08Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki {{Nota disambigua|descrizione=il compositore, pianista, direttore d'orchestra e organista ungherese|titolo=[[Franz Liszt]]}} [[File:Franz von Liszt, February 21, 1915, NYT (cropped).jpg|thumb|Franz von Liszt, 1915]] '''Franz von Liszt''' (1851 – 1919), giurista tedesco. *Forse la teoria giungerà più tardi a ciò che non ha raggiunto finora: separare il concetto della pena da quello della misura di sicurezza.<ref>1909; citato da Alfredo De Marsico nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg27/sed094.pdf Tornata del 28 maggio 1925] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:von Liszt, Franz}} [[Categoria:Giuristi tedeschi]] hj9ndib9o5kh93vdq8s0zhf4hatugsq Template:Tartarughe Ninja 10 62612 1222430 857820 2022-08-13T10:59:30Z 80.183.120.15 wikitext text/x-wiki {| class="noprint toccolours" style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% |style="background:#ccccff" align=center| '''''[[Tartarughe Ninja]]''''' |- |align=center| <small>''[[Tartarughe Ninja alla riscossa (serie animata)|Tartarughe Ninja alla riscossa]]'' (serie animata){{·}}''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'' (film){{·}}''[[Tartarughe Ninja II - Il segreto di Ooze]]''{{·}}''[[Tartarughe Ninja III]]''<!--{{·}}''[[TMNT]]''--> </small> |}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - cinema]] [[Categoria:Template di navigazione - televisione]] </noinclude> dpv4y2or8zhmn32yxn8t4vby2q34h57 1222433 1222430 2022-08-13T11:01:33Z 80.183.120.15 wikitext text/x-wiki {| class="noprint toccolours" style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% |style="background:#ccccff" align=center| '''''[[Tartarughe Ninja]]''''' |- |align=center| <small>''[[Tartarughe Ninja alla riscossa (serie animata)|Tartarughe Ninja alla riscossa]]'' (serie animata){{·}}''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'' (film){{·}}''[[Tartarughe Ninja II - Il segreto di Ooze]]''{{·}}''[[Tartarughe Ninja III]]''<!--{{·}}''[[TMNT]]''--> </small> |}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - cinema]] [[Categoria:Template di navigazione - televisione]] [[Categoria:Template di navigazione - animazione]] </noinclude> fw2banwbw5inkhtpb86v7pdemee4r42 Discussioni utente:Spinoziano 3 67748 1222351 1222304 2022-08-12T20:13:57Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Cassetto|titolo=Archivio|testo= {{div col|3}} *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2007-2010|2007 – 2010]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2011|2011]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (1ª parte)|2012 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (2ª parte)|2012 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (1ª parte)|2013 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (2ª parte)|2013 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2014|2014]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2015|2015]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2016|2016]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2017|2017]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2018|2018]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2019|2019]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2020|2020]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2021|2021]] {{div col end}} }} __TOC__ == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Neon Genesis Evangelion == Ciao! Notando la "edit war" che sta avvenendo nella voce di [[Neon Genesis Evangelion]] in merito alla frase di '''Kaji''' nell'episodio '''19''', vorrei fare presente che esistono più versioni ufficiali di quel dialogo - e di altri -, in quanto facenti parti di altrettanti doppiaggi ufficiali. La citazione che l'IP anonimo sta tentando di inserire è la versione curata da [[w:Gualtiero_Cannarsi|Cannarsi]]. Quindi, in questo caso, non dovrebbero essere mantenute entrambe con i rispettivi riferimenti? --[[Speciale:Contributi/62.11.205.155|62.11.205.155]] ([[User talk:62.11.205.155|msg]]) 18:55, 23 gen 2022 (CET) :Tra le due versioni di quella frase non ci sono differenze rilevanti, quindi credo per ora sia meglio seguire per uniformità lo stesso doppiaggio, quello storico, a cui fanno riferimento le altre citazioni riportate nella pagina. Ma fino ad oggi non sapevo del nuovo doppiaggio, grazie per la segnalazione. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 24 gen 2022 (CET) == Cancellazione == Ciao Spin, buon sabato. Vuoi per favore dare uno sguardo alla mia cancellazione? C'è un link che rinvia ad un'università presente in en.wikipedia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:11, 12 mar 2022 (CET) :Grazie Spin. Il passaggio da divinità ad umano, sia pure regale, mi dà un certo sollievo: finiti i guai con Apollo (sento sempre, vedo sempre, di tanto in tanto un sibilar, un balenar di lame...). Consolante peraltro il fatto che si tratti del XIV° e non del [[Luigi XVI di Francia|n. 16]] perché in un modo o nell'altro sempre a [[ghigliottina|lame]] si va a finire, et les [[Robespierre|Maximilien]] & Co. temo non ci sia proprio modo di ammansirli. Di fronte all'incarnazione della Virtù non avrei scampo. Ma, mi domando: come potrei dire – non essendo – let's face it – Spinoziano, Superchilum, Creed, DonatoD, Homer, AssassinsCreed come potrei in coscienza dire: Wikiquote c'est moi? No no, es ist unmöglich: wikiquote c'est vous e tutti i collaboratori e, fra loro, per una piccola parte, anche moi. Grazie infinite Spin, ma Sun-crops à la lanterne... {{NDR|È vero che à la lanterne (alla lama) ci finisce il n° 16 e non il 14. Ma con la specialissima sfortuna che mi sorride perennemente – experto crede – non è affatto da escludere – in caso di [[Eterno ritorno|Ewige Wiederkunft des Gleichen]] – l'ipotesi di un'eccezionale sospensione dei vincoli spazio-temporali, e quindi della necessaria successione temporale, l<nowiki>'</nowiki>''inaudito'', l<nowiki>'</nowiki>''incredibile'', il ''du jamais vu'', nel mio caso avverrebbe con fatale certezza, con conseguente ''molto <s>ungleichlich</s> ungleich azione totale retroattiva en masse'' sul n. 14, moi. E questo per l'eternità (altrimenti che Eterno ritorno sarebbe)}} e, siccome sono un po' in sovrappeso, dovrei anche risarcire i danni alla povera lanterne e al cappio stesso, pagare le spese di una doppia, forse tripla ''pendaison'', ove si volesse passare dalle lame alle funi. Pensandoci bene, meglio di no meglio di no. Ma, grazie Spin per quest'alternativa, per avere esplorato questa possibilità, grazie. Un po' di più mi sorride l'idea di essere un [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Re Lazzarone]], ma anche proprio un [[Lazzari|Lazzarone]] – al netto beninteso di certe ''estreme'' intempranze lazzaroniche seguite alla restaurazione borbonica del 1799 – andrebbe più che bene, anzi benonissimo. Mi piacciono, tutto sommato e al netto di ciò che – come ho detto – va detratto, mi piacciono, mi sono sempre piaciuti moltissimo i Lazzaroni, moltissimo: questi – a modo loro, anche loro – particolarissimi ''philosophes''. Ma dove stanno più... Finiti, da un pezzo, anche loro. Dommage. Ciao, Spin. Grazie. Buon Fine Settimana, da quel {{small|Lazzarone}} di {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:06, 12 mar 2022 (CET) ::Ciao Spin. Ultimato il Lever du Roi, dopo il fatidico "Sire, è ora", visitato dal [[Utente:AssassinsCreed|Primo Medico]] e dal Chirurgo (un validissimo salassatore germanico, Michael Xaver von und zu S P), conclusasi la Grande Entrata, ricambio l'augurio di Buona Domenica. Rassicuro il Medico: per gli eccessi con la favorite, sono perfettamente in regola, vita sanissima, ineccepibile la mia: ''Maista' e bbuono'' (nonostante sia una Maestà) di favorite non ne ho, harem sideralmente vuoto, il Nada Totale; per esclusivo, antichissimo privilegio godo del totale sfavore delle favorite. Elles me boudent. Per gli altri eccessi, seguirò scrupolosamente le tue preziose indicazioni; del resto sono già da decenni per più di tre quarti vegetariano. Certo, potrei morire tranquillamente di gotta. ''Potrei'', ma oltre alle Grandi Entrate, debbo fare i conti con le possibili pericolosissime Piccole Entrate o Entrate dal Retro dell'ouroboros, dell'anulus aeternitatis: come già evidenziato, un guasto, un incepparsi del congegno eterno, uno spiraglio e il rifluire dei secoli con inversione retroagente del Karma sono assicurati. Ma te l'immagini, un prodigioso anacronismo divenire realtà: Port-Royal e gli Stati Generali (magicamente autoconvocatisi) alleati contro di me. Immagina la favolosa triplice alleanza, la chimera: Pascal Danton Robespierre. 'A vermutta, come di dice a Napoli, di Luigi XVI la vorrebbero da me, e chi li convince gli ultimi due e tutti gli altri che si trovano per un banalissimo guasto nel secolo sbagliato? Ma non pensiamoci troppo, sarà quel che sarà. Grazie di tutto, grazie all'Eminentissimo Medico. A tutti, nel giorno 13 del mese di <s>dicembre</s> <s>aprile</s> marzo dell'anno di grazia 2022 Buona domenica. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:01, 13 mar 2022 (CET) P. S. Spin, ma non è che di paragone in paragone, stai accarezzando l'idea di [[w:Amaterasu|questa identificazione]]? Lì sono [[w:Katana|lame tremende]], in confronto quelle di Efesto sono temperini. Evitiamo i Kami, s'il te plaît. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:11, 13 mar 2022 (CET) :::OK. Ciao Spin. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:22, 13 mar 2022 (CET) == Berta Castañé == Ciao Spin. Per questa voce anche io avevo rilevato numerosi seri problemi che avevo esposto nell'o.d.m. Concordo quindi con la cancellazione e ti ringrazio. Purtroppo non conosco le altre voci create dall'utente con diversi ip, ma è chiaro che se presentano gli stessi problemi che abbiamo rilevato debbono essere cancellate. Ti ringrazio ancora e ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:34, 7 apr 2022 (CEST) == Re: ''Sun''ta Pasqua == Ciao, Spin. È sempre un grande piacere un tuo messaggio, qualunque ne sia il motivo, in qualunque occasione, sempre. Ti ringrazio molto per gli auguri che ricambio di cuore, ti auguro di trascorre una felice Pasqua – mai come quest'anno la Pasqua è tanto significativa – con le persone che ti sono care. Grazie, Spin. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:47, 17 apr 2022 (CEST) == Come imparare l'utilizzo dei progetti senza essere redarguiti con avvisi e blocchi? == Ciao Spinoziano, ti scrivo perché purtroppo anche qui si ripete quello che mi è già successo su Wikipedia: sto ancora imparando come funziona (lo conosco ancor meno di quanto conoscessi Wikipedia) ed anche qui hanno cominciato già con avvisi e ammonizioni, mentre sull'altro progetto ne ho avute veramente troppe sin dal giorno in cui ero neoiscritto (ora sono bloccato fino al 10 luglio) ed ho quindi deciso di non tornarci più neanche dopo la fine del blocco. Come si può fare per poter essere guidati e seguiti (soprattutto in casi di lievi forme d'autismo come il mio) senza che gli errori siano considerati vandalismo e nessuno degli amministratori inizi già a preparare il tasto da premere? Su Wikipedia, fino ad inizio aprile, avevo evitato di chiedere l'assegnazione di un tutor, perchè vedevo che era proprio difficile trovare qualcuno che conoscesse abbastanza l'autismo senza dirmi in maniera offensiva che "sfruttassi la mia condizione", cosa che non vorrei venisse neanche pensata, e vedevo spesso comportamenti a me inadatti da parte di molti utenti più esperti, per cui ero sicurissimo che anche per un altro utente potesse essere difficile che ci capissimo e volevo evitare che lui/lei potesse ritenere di "'perdere tempo dietro a me". Ed anche dopo che avevo trovato una grandissima disponibilità da parte di un paio di utenti, qualcun altro ha continuato a percepire disturbo nei miei edit e nel doverci stare dietro (e non solo l'amministratore che ha bloccato).--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 10:14, 23 apr 2022 (CEST) :L'avviso vandalismo è arrivato DOPO le spiegazioni che mi hanno dato e senza che avessi compiuto altri edit. La voce [[Gildo Claps]] poteva non essere enciclopedica, ma l'avevo già creata ''prima'' che mi venissero date le spiegazioni che dici tu. Ed infatti in questo caso la mia condizione non c'entra neppure nulla, a me stesso veniva detto di non aggredire gli utenti inesperti con avvisi di vandalismo per i loro errori.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 12:35, 23 apr 2022 (CEST) :: {{ping|Potenza2021}} Avevo deciso di restare rigorosamente fuori da questa discussione, ma dopo aver letto il messaggio precedente devo intervenire per dire che lei ''mente'', mente per la gola. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:53, 23 apr 2022 (CEST) {{ping|Potenza2021}} E per essere più precisi: "senza che avessi compiuto altri edit"= ho pregato di sistemare gli edit irregolari [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Citazioni_senza_fonte] e lei se ne è completamente infischiato, nonostante mi fossi fatto carico di sistemare parte delle irregolarità [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Madonna_(cantante)&diff=next&oldid=1204100] e avessi creato – al suo posto – la voce [[Vito Santarsiero]], evitandole un secondo annullamento. Quello che lei sostiene sulla creazione della voce [[Gildo Claps]] – creazione consapevole di voce non enciclopedica (un grosso edit improprio a definirlo eufemisticamente...) –, è completamente falso [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Enciclopedia], e quindi... non occorre ripetere quanto già scritto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:27, 23 apr 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} e Lei come si permette di dirlo? Soprattutto, chi è Lei per dirmi "Lei mentre per la gola"?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:14, 23 apr 2022 (CEST) ::::Infischiato? No, questo è inaccettabile. Semplicemente mi era sfuggito di farlo: io comunque vedo UN SOLO edit che presentava le stesse criticità di Vito Santarsiero (quello su [[Lucio Dalla]], ma ho letto che hanno annullato in quanto la fonte era considerata non affidabile. Infine, Lei non ha nessun diritto di "giudicare" cosa è vero, cosa è consapevole... non siamo ad un processo.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:38, 23 apr 2022 (CEST) {{rientro}} {{ping|Potenza2021}} Discutere con lei è semplicemente inutile. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:44, 23 apr 2022 (CEST) == Re:Pertinenza == Ciao, grazie per i complimenti. Come puoi vedere sono nuovo e sto imparando un po' per volta. Effettivamente ero anch'io in dubbio se inserire la citazione del castoro e di internet. Pensandoci un po' quella di internet non è molto pertinente e provvedo a rimuoverla. Una domanda: quella del blackjack è pertinente o no? --<br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 11:13, 20 mag 2022 (CEST) :Neanch'io conosco il blackjack, ma penso che sia più incentivato sul mercanteggio che sul blackjack. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 12:11, 20 mag 2022 (CEST) ::{{Fatto}} e grazie ancora per i complimenti. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 13:13, 20 mag 2022 (CEST) == Re: My Dress-Up Darling == Ciao Spinoziano, grazie dell'aiuto. Ho occasionalmente fatto qualche ritocco su questa wiki ma era da un bel po' che non contribuivo. Purtroppo ho solo iniziato la voce ma ho dovuto stopparmi, stasera completerò le citazioni dell'anime, per poi inserire quelle del manga se differenti. Per quanto riguarda l'anime sto facendo fede ai sottotitoli ufficiali di Crunchyroll. Ti chiedo se devo inserire questa fonte come nota o se è autoesplicativa. Per quanto riguarda le citazioni del manga ho in mano i tre volumi cartacei usciti in Italia, mentre vorrei chiederti come sarebbe più opportuno fare per quelli non ancora usciti ufficialmente. Se è possibile fare affidamento su fansub o se preferibile non mettere nulla. Oltre al modello voce, sto guardando anche altre voci simili come esempio. Grazie mille. --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 15:50, 23 mag 2022 (CEST) == Dolci inganni == Ciao! Hai ragione, avevo già la pagina aperta per aggiungerlo ma poi per qualche motivo me ne sono dimenticato. ''Calvario'' lo vidi anni fa e mi piacque moltissimo in effetti. Però mi sa che tu ti sia fatto l'idea che mi piacciano solo film pesanti a sfondo religioso... XD [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:36, 10 giu 2022 (CEST) == Re: Ping == Grazie per la dritta, Spin. Chiedo scusa per l'errore. Ciao. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:19, 20 giu 2022 (CEST) :Ancora una volta un grande grazie, tutti chiarimenti fondamentalissimi. Ciao Spin. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:18, 22 giu 2022 (CEST) ==Categoria dissidenti ucraini == Ciao, Spin. Scusami se ti scrivo per una piccola grana. Ho creato, poi cancellato la categoria perché ho pensato, a causa della segnalazione di un errore di collegamento nel risultato finale (ma ho collegato bene in wikidata da cui però risulta che la categoria manca in it.wikipedia), che fosse una categoria errata, dovendosi considerare esatta la sola Categoria:Dissidenti sovietici che non abbiamo ancora. I poeti inclusi nella categoria cancellata sono [[Lina Kostenko]] e [[Vasyl Stus]]. Poi però ho letto in [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Ukrainian_dissidents wikidata] che questi due autori rientano in questa categoria. Cosa sarebbe meglio fare: ripristinare la categoria che ho cancellato, oppure creare in futuro anche la categoria dissidenti sovietici e includervi tutti i dissidenti delle varie nazionalità dell'ex Unione Sovietica, o creare entrambe le categorie dissidenti sovietici e ucraini, e includervi i dissidenti ucraini. Prevedo anche la complicazione, in propettiva, di dover creare le categorie dissidenti russi, ucraini, bielorussi ecc. ecc. in aggiunta ai sovietici. Oppure lasciamo per ora tutto così com'è? Grazie infinite, Spin, scusami, ti auguro di trascorrere una buona serata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:04, 23 giu 2022 (CEST) :Benissimo Spin. Grazie. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:58, 24 giu 2022 (CEST) ::[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]]&nbsp;'''{{LangSwitch |bar= gmåcht |be = Зроблена |br = Graet |bs = Urađeno |az = Hazırdır |ca = Fet |cs = Vyřízeno |da = Gjort |de = Erledigt |en = Done |eo = Farite |es = Hecho |fi = Tehty |fa = انجام شد |fr = Fait |gl = Feito |he = בוצע |it = Fatto |ja = 完了 |ka = გაკეთდა |ko = 완료 |mk = Извршено |ml = ചെയ്തിരിക്കുന്നു |nds= Daan |nl = Uitgevoerd |nn = Gjort |ro = Efectuat |ru = Сделано |pl = Załatwione |pt = Feito |sco= Dane |sl = Urejeno. |sq = U bë |sv = Utfört |tr = Yapıldı |tt = Эшләнде |zh = 完成 }}''' Ancora grazie e buon fine settimana. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:20, 24 giu 2022 (CEST) == Re: Paolo I di Russia == Ho risposto al tuo messaggio. Purtroppo, per la comparsa di un infernale box "Visuale", la mia risposta è apparsa nella mia pagina di discussioni, anziché nella tua. Ciao, [[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 17:59, 26 giu 2022 (CEST) ==Lettura== Ciao Spinoziano, ti scrivo sull'[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lettura&oldid=prev&diff=1213925 aggiunta] e anzi grazie per aver deciso boldamente coi ringraziamenti che spiegavano. :-) Sai che che non mi so bene decidere nemmeno io bene su quale sia la pagina migliore? Ci ho pensato parecchio... Nel senso, la Lessing si riferisce alla lettura nel suo complesso, o forse ancora più precisamente alla "cultura" (o all'acculturamento), più che al libro, che a questo punto è solo un termine usato come [[wikipedia:it:sineddoche|sineddoche]] e non il soggetto della citazione. Magari si può trovare un terzo termine ancora più opportuno... Non è semplice in questi casi. :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 06:17, 27 giu 2022 (CEST) :Hmm... Può essere. Quando si ascolta dire qualcosa dentro a un discorso, col tono e la partecipazione di chi la dice, in effetti c'è sempre un'impressione diversa rispetto a leggerla (o rileggerla) quando è a sé stante, è già capitato anche a me. A me pare abbastanza efficace rispetto a tante altre che esprimono lo stesso concetto, quasi un aforisma. Anche se, sì, tutto sommato è semplice... --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 19:22, 4 lug 2022 (CEST) == Corsivi in traduzione == Ciao Spin, ti chiedo la cortesia di un chiarimento in relazione a questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Barbara_Hannigan&type=revision&diff=1214435&oldid=1193069]: esiste, a mia insaputa, una regola che prevede l'impiego del corsivo, anche se non è presente nella fonte, nel riportare espressioni o locuzioni straniere? Scrivere femme fatale in corsivo nella traduzione comporta l'aggiunta di un'enfasi che nel testo originale non esiste. Ma se la regola è di inserire in corsivo, anche se non c'è nell'originale, mi adeguo. Ciao, grazie. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:02, 29 giu 2022 (CEST) :Grazie Spin, scusami, ma devo chiederti ancora una cosa, anzi due: femme fatale è un'espressione poco comune? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:11, 29 giu 2022 (CEST) La seconda: espressioni intere vanno in corsivo? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:12, 29 giu 2022 (CEST) ::Grazie infinite Spin. 'A Maronna m'adda da' 'na grande pacienzia. 'A Maronna c'accumpagna a mme a tte. Grazie mille. Buon pomeriggio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:22, 29 giu 2022 (CEST) == [[Theodor W. Adorno]] == <del>Salve! Nella voce in oggetto, riguardo l'opera ''Minima moralia'', in bibliografia ci sono due edizioni: una datata 1974, l'altra senza data, entrambe di Einaudi. Che senso ha tenere l'edizione senza data? L'avevo tolta, ma un altro utente l'ha reinserita dicendo che "Purtroppo c'è una citazione non coperta dall'edizione 1974, altrimenti l'avrei fatta io questa modifica". (Notasi che anche lui è sostanzialmente d'accordo, infatti dice che l'avrebbe fatta lui quella stessa modifica). Ma quella citazione continua a non essere coperta da nessuna fonte precisa. Ho proposto di marcare con [[Template:Da controllare]], come si fa in questi casi quando addirittura non si sposta la citazione nella pagina di discussione. Ho chiesto all'utente, che se non sbaglio ha il testo, di verificare la citazione. Ma ha fatto una edit war, non ha chiesto il parere di un terzo come avevo proposto, ha ripristinato tutto e ha persino bloccato la pagina. Non mi sembra esattamente un modo di fare costruttivo. Secondo te cos'è più giusto fare?</del> [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:57, 30 giu 2022 (CEST) :Come non detto, ci ha pensato il buon Dread. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:35, 30 giu 2022 (CEST) == Citazione errata == Mi sono accorto che l'unica citazione attribuita a [[William Drummond di Hawthornden]] (ecc. «Colui che non vuole ragionare è un fanatico» / «He that will not reason is a bigot», ecc.) è errata: è stata pronunciata dal suo quasi omonimo William Drummond of Logiealmond, autore di ''Academical Questions'' ([http://books.google.com/books?id=U9FOAAAAYAAJ&pg=PR15 vedi Google libri, ''Academical Questions'', Preface, p. 15]). Cosa si fa di solito in casi del genere? Si chiede la cancellazione della pagina "William Drummond di Hawthornden", oppure si lascia la pagina ma si toglie la citazione, oppure si rinominare la pagina "William Drummond di Hawthornden" in "William Drummond of Logiealmond")? --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 20:50, 30 giu 2022 (CEST) == Mia presenza futura == Ciao, Spin. Scusami per l'ora in cui ti scrivo, la cosa in fondo è molto semplice: per varie ragioni, sulle quali non mi dilungo, non so se potrò collaborare ancora, e con quale assiduità potrò farlo. Nei prossimi giorni cercherò di essere presente, ma è possibile anche che in un futuro piuttosto prossimo debba ritirarmi, ripresentandomi al lavoro periodicamente, se potrò. Non sarebbe una cattiva idea, penso, sondare un po' il terreno per capire se c'è la possibilità di nominare un amministratore. Ti saluto con affetto. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:37, 4 lug 2022 (CEST) P. S. Spin, mi si vedrà qui forse ancora per alcuni giorni, solo perché vorrei fare attività di revisione sulle mie pagine, per quello che posso. Ma non durerà a lungo. Quindi credo sarebbe buona cosa se si riuscisse a nominare un amministratore, e qui non mancano persone con titoli solidissimi. In ogni caso non sarò presente per molto tempo, né più tutti i giorni, come è stato praticamente sempre per oltre dieci anni. Ciao. E, vista l'ora, sia pure con molto anticipo, buona giornata --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:34, 5 lug 2022 (CEST) Sì, Spin, la parabola della mia collaborazione si è conclusa. Non potrà più essere come prima. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:38, 5 lug 2022 (CEST) Un'ultima cosa: in un messaggio inviato a Udiki, ho parlato di fortuna; spero che nessuno fraintenda quel che volevo dire. Purtroppo non si può parlare con semplicità, senza trucchi, senza cazzimme, come si deve parlare, diritti negli occhi, da uomini a uomini, appunto da galantuomini (sono fresco di nomina ;-)) – si finisce regolarmente spalle al muro; ma voi mi conoscete da tanto tempo e non fraintenderete, ne sono certo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 03:27, 5 lug 2022 (CEST) :Grazie per il tuo messaggio, Spin. Un affettuoso saluto. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:07, 5 lug 2022 (CEST) == Francesco Marto == Ciao. [[:File:Francisco Marto2.jpg|Questa]] non è la fotografia (ufficiale) del 1917, questa è una riproduzione fatta alcuni anni dopo le apparizioni (possibilmente dopo la morte di Francisco), per questo è stato messo il ritratto catalogato come "immagine di valore". La fotografia che vuoi mettere e a cui fare riferimento –in cui appare con sua sorella Giacinta e sua cugina Lúcia– è [[:File:ChildrensofFatima.jpg|qui]]. [[Speciale:Contributi/81.41.189.179|81.41.189.179]] ([[User talk:81.41.189.179|msg]]) 14:11, 17 lug 2022 (CEST) == [[Alexandre Dumas (padre)]] == Ciao, Spin. Scusami se ti do un po' di fastidio con questo problema: trovi giustificata questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Alexandre_Dumas_%28padre%29&type=revision&diff=1219155&oldid=1219108] con cui viene rimosso l'incipit di C. Siniscalchi? Io non la trovo giustificata, a me sembra una modifica arbitraria e distuttiva; fatta in perfetta buona fede, ma... Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:40, 26 lug 2022 (CEST) Spin, agge pacienzia, ti devo dare ancora fastidio: si pone inoltre un problema per le categorie in [[Simulazione]] [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Simulazione&type=revision&diff=1219148&oldid=1071392] che ho reintrodotto. Ora, se i miei interventi di ripritino non sono giustificati, non mi si deve dare necessariamente ragione. Non sono scemo e non voglio quindi avere per forza ragione, a Napoli si dice: 'a ragione s' 'a pigliano 'e fesse. E io non sono fesso fino a questo punto. Sono sì un grandissimo, colossalissimo fesso, ma per altre ragioni, in altro modo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:08, 26 lug 2022 (CEST) :Mi viene in mente adesso, che, per evitare queste – diciamo così – spiacevolezze si potrebbe ''forse'' spostare la voce Simulazione a Simulazione (qualità) o qualcosa del genere. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:02, 26 lug 2022 (CEST) == [[XVII secolo]] == Salve, ho creato questa voce, ma non posso collegarla all'elemento Wikidata perché la [[d:Q7016|relativa pagina]] è semiprotetta. Per favore, quando puoi pensaci tu. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:43, 5 ago 2022 (CEST) == re: Bradip Gate == Ciao Spino, vedo che su Steins;Gate ti stai dando molto da fare con le ennemila visual novel che hanno pubblicato! Giustamente le linee di universo sono infinite e anche le possibilità di inventarsi nuove trame che si innestano su quella principale non mancano. Vuoi sapere una cosa divertente? Uno dei miei colleghi si prenderà un anno di aspettativa perché ha vinto un dottorato di ricerca al CNR: quasi quasi chiedo a lui se può mettere una parolina buona al CERN per l'uso dell'LHC per il microonde telefonico {{smile}} Per la vetrina ti ringrazio per la disponibilità, ma ora purtroppo - complice anche il gran caldo che mi ha distrutto già da maggio e che mi ha completamente azzerato la voglia di fare qualcosa in più rispetto alla routine quotidiana - penso che attenderò un po' prima di pensarci. Come dici tu è praticamente impossibile trovare "citazioni su" Steins;Gate (obbligatorie per le voci sulle serie in vetrina), anche l'idea di cercare qualcosa tra le interviste ai doppiatori alla fine non ha portato a niente. Per ora direi che abbiamo aspettato dieci anni, vediamo se qualcosa apparirà prima o poi... Su ''Clannad'' ho fatto pochi progressi, in questo momento sono fermo alle prime battute dell'arco di Kotomi e ancora non ho trovato niente da aggiungere a quello che avevi inserito - mi ricordavo una battuta molto divertente, ma l'avevo vista su una versione non ufficiale (*coff coff*) del gioco e in quella rilasciata da Sekai Project la traduzione è completamente diversa. Le prossime due settimane sono in ferie, se riesco a trovare un po' di tempo potrei provare ad andare un po' avanti visto che vorrei proprio aggiungere roba dall'intenso arco ''After Story''. [[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 17:11, 6 ago 2022 (CEST) :Su ''Clannad'' forse non ci sono ancora arrivato al punto delle forbici, ho visto un punto che mi sembrava proprio quello che dici: il divertimento era vedere Tomoya chiedere a Kotomi "Cosa sono quelle" e lei che risponde con varie traduzioni di "forbici"! Il finale della storia è stato ostico anche per me che ho solo visto l'anime, presi il gioco proprio per vedere se riuscivo a chiarirmi qualcosa in più su quel punto e sul mondo parallelo delle sfere di luce. :La citazione di ''The Anime Encyclopedia'' per ''Steins;Gate'' me l'ero persa, allora come direbbe [[Frankenstein Junior|Frederick Frankenstin]] '''Si... può... fare!''' Vediamo un po' cosa riesco a imbastire con i miei tempi da bradipo {{diavoletto}} --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 18:03, 6 ago 2022 (CEST) ::Un piccolo dubbio: [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Clannad&curid=117478&diff=1222159&oldid=1221365 questa citazione] è stata la base per la creazione della voce tematica [[bacchetta magica]] dove l'ho riportata completa della versione originale. È giusto o nelle tematiche si riporta solo la versione tradotta, dato che l'originale è comunque reperibile nella voce da cui è tratta? La mia memoria è alquanto fallace e non sono riuscito a trovare linee guida al riguardo o a individuare una voce con un caso simile... ::Per Steins;Gate sto preparando la domanda (?) per la vetrina, ma la inserirò dopo il 20 di agosto sperando che ci siano più persone che la vedano per avere più partecipazione. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:26, 12 ago 2022 (CEST) :::Sistemata la citazione come da indicazioni, grazie! Per la vetrina potrei proporre la voce tra oggi e domani, visto che potrebbe essere megio approfittare di questo periodo: appena ho un attimo per sistemare il tutto ci penso. Ciao e grazie! --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:50, 12 ago 2022 (CEST) == Quattro giornate di Napoli == Cia, Spinoziano, sto facendo l'impossibile per evitare ogni contatto con un utente e per non rispondere ad una massa di provocazioni che va avanti da tempo. Per favore, puoi rivedere [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264 questa modifica]? Grazie. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:13, 12 ago 2022 (CEST) nd40jx119s3trleedjd3k0tjxjwix1z 1222354 1222351 2022-08-12T20:27:36Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ wikitext text/x-wiki {{Cassetto|titolo=Archivio|testo= {{div col|3}} *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2007-2010|2007 – 2010]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2011|2011]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (1ª parte)|2012 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (2ª parte)|2012 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (1ª parte)|2013 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (2ª parte)|2013 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2014|2014]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2015|2015]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2016|2016]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2017|2017]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2018|2018]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2019|2019]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2020|2020]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2021|2021]] {{div col end}} }} __TOC__ == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Neon Genesis Evangelion == Ciao! Notando la "edit war" che sta avvenendo nella voce di [[Neon Genesis Evangelion]] in merito alla frase di '''Kaji''' nell'episodio '''19''', vorrei fare presente che esistono più versioni ufficiali di quel dialogo - e di altri -, in quanto facenti parti di altrettanti doppiaggi ufficiali. La citazione che l'IP anonimo sta tentando di inserire è la versione curata da [[w:Gualtiero_Cannarsi|Cannarsi]]. Quindi, in questo caso, non dovrebbero essere mantenute entrambe con i rispettivi riferimenti? --[[Speciale:Contributi/62.11.205.155|62.11.205.155]] ([[User talk:62.11.205.155|msg]]) 18:55, 23 gen 2022 (CET) :Tra le due versioni di quella frase non ci sono differenze rilevanti, quindi credo per ora sia meglio seguire per uniformità lo stesso doppiaggio, quello storico, a cui fanno riferimento le altre citazioni riportate nella pagina. Ma fino ad oggi non sapevo del nuovo doppiaggio, grazie per la segnalazione. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 24 gen 2022 (CET) == Cancellazione == Ciao Spin, buon sabato. Vuoi per favore dare uno sguardo alla mia cancellazione? C'è un link che rinvia ad un'università presente in en.wikipedia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:11, 12 mar 2022 (CET) :Grazie Spin. Il passaggio da divinità ad umano, sia pure regale, mi dà un certo sollievo: finiti i guai con Apollo (sento sempre, vedo sempre, di tanto in tanto un sibilar, un balenar di lame...). Consolante peraltro il fatto che si tratti del XIV° e non del [[Luigi XVI di Francia|n. 16]] perché in un modo o nell'altro sempre a [[ghigliottina|lame]] si va a finire, et les [[Robespierre|Maximilien]] & Co. temo non ci sia proprio modo di ammansirli. Di fronte all'incarnazione della Virtù non avrei scampo. Ma, mi domando: come potrei dire – non essendo – let's face it – Spinoziano, Superchilum, Creed, DonatoD, Homer, AssassinsCreed come potrei in coscienza dire: Wikiquote c'est moi? No no, es ist unmöglich: wikiquote c'est vous e tutti i collaboratori e, fra loro, per una piccola parte, anche moi. Grazie infinite Spin, ma Sun-crops à la lanterne... {{NDR|È vero che à la lanterne (alla lama) ci finisce il n° 16 e non il 14. Ma con la specialissima sfortuna che mi sorride perennemente – experto crede – non è affatto da escludere – in caso di [[Eterno ritorno|Ewige Wiederkunft des Gleichen]] – l'ipotesi di un'eccezionale sospensione dei vincoli spazio-temporali, e quindi della necessaria successione temporale, l<nowiki>'</nowiki>''inaudito'', l<nowiki>'</nowiki>''incredibile'', il ''du jamais vu'', nel mio caso avverrebbe con fatale certezza, con conseguente ''molto <s>ungleichlich</s> ungleich azione totale retroattiva en masse'' sul n. 14, moi. E questo per l'eternità (altrimenti che Eterno ritorno sarebbe)}} e, siccome sono un po' in sovrappeso, dovrei anche risarcire i danni alla povera lanterne e al cappio stesso, pagare le spese di una doppia, forse tripla ''pendaison'', ove si volesse passare dalle lame alle funi. Pensandoci bene, meglio di no meglio di no. Ma, grazie Spin per quest'alternativa, per avere esplorato questa possibilità, grazie. Un po' di più mi sorride l'idea di essere un [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Re Lazzarone]], ma anche proprio un [[Lazzari|Lazzarone]] – al netto beninteso di certe ''estreme'' intempranze lazzaroniche seguite alla restaurazione borbonica del 1799 – andrebbe più che bene, anzi benonissimo. Mi piacciono, tutto sommato e al netto di ciò che – come ho detto – va detratto, mi piacciono, mi sono sempre piaciuti moltissimo i Lazzaroni, moltissimo: questi – a modo loro, anche loro – particolarissimi ''philosophes''. Ma dove stanno più... Finiti, da un pezzo, anche loro. Dommage. Ciao, Spin. Grazie. Buon Fine Settimana, da quel {{small|Lazzarone}} di {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:06, 12 mar 2022 (CET) ::Ciao Spin. Ultimato il Lever du Roi, dopo il fatidico "Sire, è ora", visitato dal [[Utente:AssassinsCreed|Primo Medico]] e dal Chirurgo (un validissimo salassatore germanico, Michael Xaver von und zu S P), conclusasi la Grande Entrata, ricambio l'augurio di Buona Domenica. Rassicuro il Medico: per gli eccessi con la favorite, sono perfettamente in regola, vita sanissima, ineccepibile la mia: ''Maista' e bbuono'' (nonostante sia una Maestà) di favorite non ne ho, harem sideralmente vuoto, il Nada Totale; per esclusivo, antichissimo privilegio godo del totale sfavore delle favorite. Elles me boudent. Per gli altri eccessi, seguirò scrupolosamente le tue preziose indicazioni; del resto sono già da decenni per più di tre quarti vegetariano. Certo, potrei morire tranquillamente di gotta. ''Potrei'', ma oltre alle Grandi Entrate, debbo fare i conti con le possibili pericolosissime Piccole Entrate o Entrate dal Retro dell'ouroboros, dell'anulus aeternitatis: come già evidenziato, un guasto, un incepparsi del congegno eterno, uno spiraglio e il rifluire dei secoli con inversione retroagente del Karma sono assicurati. Ma te l'immagini, un prodigioso anacronismo divenire realtà: Port-Royal e gli Stati Generali (magicamente autoconvocatisi) alleati contro di me. Immagina la favolosa triplice alleanza, la chimera: Pascal Danton Robespierre. 'A vermutta, come di dice a Napoli, di Luigi XVI la vorrebbero da me, e chi li convince gli ultimi due e tutti gli altri che si trovano per un banalissimo guasto nel secolo sbagliato? Ma non pensiamoci troppo, sarà quel che sarà. Grazie di tutto, grazie all'Eminentissimo Medico. A tutti, nel giorno 13 del mese di <s>dicembre</s> <s>aprile</s> marzo dell'anno di grazia 2022 Buona domenica. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:01, 13 mar 2022 (CET) P. S. Spin, ma non è che di paragone in paragone, stai accarezzando l'idea di [[w:Amaterasu|questa identificazione]]? Lì sono [[w:Katana|lame tremende]], in confronto quelle di Efesto sono temperini. Evitiamo i Kami, s'il te plaît. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:11, 13 mar 2022 (CET) :::OK. Ciao Spin. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:22, 13 mar 2022 (CET) == Berta Castañé == Ciao Spin. Per questa voce anche io avevo rilevato numerosi seri problemi che avevo esposto nell'o.d.m. Concordo quindi con la cancellazione e ti ringrazio. Purtroppo non conosco le altre voci create dall'utente con diversi ip, ma è chiaro che se presentano gli stessi problemi che abbiamo rilevato debbono essere cancellate. Ti ringrazio ancora e ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:34, 7 apr 2022 (CEST) == Re: ''Sun''ta Pasqua == Ciao, Spin. È sempre un grande piacere un tuo messaggio, qualunque ne sia il motivo, in qualunque occasione, sempre. Ti ringrazio molto per gli auguri che ricambio di cuore, ti auguro di trascorre una felice Pasqua – mai come quest'anno la Pasqua è tanto significativa – con le persone che ti sono care. Grazie, Spin. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:47, 17 apr 2022 (CEST) == Come imparare l'utilizzo dei progetti senza essere redarguiti con avvisi e blocchi? == Ciao Spinoziano, ti scrivo perché purtroppo anche qui si ripete quello che mi è già successo su Wikipedia: sto ancora imparando come funziona (lo conosco ancor meno di quanto conoscessi Wikipedia) ed anche qui hanno cominciato già con avvisi e ammonizioni, mentre sull'altro progetto ne ho avute veramente troppe sin dal giorno in cui ero neoiscritto (ora sono bloccato fino al 10 luglio) ed ho quindi deciso di non tornarci più neanche dopo la fine del blocco. Come si può fare per poter essere guidati e seguiti (soprattutto in casi di lievi forme d'autismo come il mio) senza che gli errori siano considerati vandalismo e nessuno degli amministratori inizi già a preparare il tasto da premere? Su Wikipedia, fino ad inizio aprile, avevo evitato di chiedere l'assegnazione di un tutor, perchè vedevo che era proprio difficile trovare qualcuno che conoscesse abbastanza l'autismo senza dirmi in maniera offensiva che "sfruttassi la mia condizione", cosa che non vorrei venisse neanche pensata, e vedevo spesso comportamenti a me inadatti da parte di molti utenti più esperti, per cui ero sicurissimo che anche per un altro utente potesse essere difficile che ci capissimo e volevo evitare che lui/lei potesse ritenere di "'perdere tempo dietro a me". Ed anche dopo che avevo trovato una grandissima disponibilità da parte di un paio di utenti, qualcun altro ha continuato a percepire disturbo nei miei edit e nel doverci stare dietro (e non solo l'amministratore che ha bloccato).--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 10:14, 23 apr 2022 (CEST) :L'avviso vandalismo è arrivato DOPO le spiegazioni che mi hanno dato e senza che avessi compiuto altri edit. La voce [[Gildo Claps]] poteva non essere enciclopedica, ma l'avevo già creata ''prima'' che mi venissero date le spiegazioni che dici tu. Ed infatti in questo caso la mia condizione non c'entra neppure nulla, a me stesso veniva detto di non aggredire gli utenti inesperti con avvisi di vandalismo per i loro errori.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 12:35, 23 apr 2022 (CEST) :: {{ping|Potenza2021}} Avevo deciso di restare rigorosamente fuori da questa discussione, ma dopo aver letto il messaggio precedente devo intervenire per dire che lei ''mente'', mente per la gola. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:53, 23 apr 2022 (CEST) {{ping|Potenza2021}} E per essere più precisi: "senza che avessi compiuto altri edit"= ho pregato di sistemare gli edit irregolari [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Citazioni_senza_fonte] e lei se ne è completamente infischiato, nonostante mi fossi fatto carico di sistemare parte delle irregolarità [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Madonna_(cantante)&diff=next&oldid=1204100] e avessi creato – al suo posto – la voce [[Vito Santarsiero]], evitandole un secondo annullamento. Quello che lei sostiene sulla creazione della voce [[Gildo Claps]] – creazione consapevole di voce non enciclopedica (un grosso edit improprio a definirlo eufemisticamente...) –, è completamente falso [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Enciclopedia], e quindi... non occorre ripetere quanto già scritto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:27, 23 apr 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} e Lei come si permette di dirlo? Soprattutto, chi è Lei per dirmi "Lei mentre per la gola"?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:14, 23 apr 2022 (CEST) ::::Infischiato? No, questo è inaccettabile. Semplicemente mi era sfuggito di farlo: io comunque vedo UN SOLO edit che presentava le stesse criticità di Vito Santarsiero (quello su [[Lucio Dalla]], ma ho letto che hanno annullato in quanto la fonte era considerata non affidabile. Infine, Lei non ha nessun diritto di "giudicare" cosa è vero, cosa è consapevole... non siamo ad un processo.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:38, 23 apr 2022 (CEST) {{rientro}} {{ping|Potenza2021}} Discutere con lei è semplicemente inutile. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:44, 23 apr 2022 (CEST) == Re:Pertinenza == Ciao, grazie per i complimenti. Come puoi vedere sono nuovo e sto imparando un po' per volta. Effettivamente ero anch'io in dubbio se inserire la citazione del castoro e di internet. Pensandoci un po' quella di internet non è molto pertinente e provvedo a rimuoverla. Una domanda: quella del blackjack è pertinente o no? --<br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 11:13, 20 mag 2022 (CEST) :Neanch'io conosco il blackjack, ma penso che sia più incentivato sul mercanteggio che sul blackjack. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 12:11, 20 mag 2022 (CEST) ::{{Fatto}} e grazie ancora per i complimenti. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 13:13, 20 mag 2022 (CEST) == Re: My Dress-Up Darling == Ciao Spinoziano, grazie dell'aiuto. Ho occasionalmente fatto qualche ritocco su questa wiki ma era da un bel po' che non contribuivo. Purtroppo ho solo iniziato la voce ma ho dovuto stopparmi, stasera completerò le citazioni dell'anime, per poi inserire quelle del manga se differenti. Per quanto riguarda l'anime sto facendo fede ai sottotitoli ufficiali di Crunchyroll. Ti chiedo se devo inserire questa fonte come nota o se è autoesplicativa. Per quanto riguarda le citazioni del manga ho in mano i tre volumi cartacei usciti in Italia, mentre vorrei chiederti come sarebbe più opportuno fare per quelli non ancora usciti ufficialmente. Se è possibile fare affidamento su fansub o se preferibile non mettere nulla. Oltre al modello voce, sto guardando anche altre voci simili come esempio. Grazie mille. --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 15:50, 23 mag 2022 (CEST) == Dolci inganni == Ciao! Hai ragione, avevo già la pagina aperta per aggiungerlo ma poi per qualche motivo me ne sono dimenticato. ''Calvario'' lo vidi anni fa e mi piacque moltissimo in effetti. Però mi sa che tu ti sia fatto l'idea che mi piacciano solo film pesanti a sfondo religioso... XD [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:36, 10 giu 2022 (CEST) == Re: Ping == Grazie per la dritta, Spin. Chiedo scusa per l'errore. Ciao. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:19, 20 giu 2022 (CEST) :Ancora una volta un grande grazie, tutti chiarimenti fondamentalissimi. Ciao Spin. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:18, 22 giu 2022 (CEST) ==Categoria dissidenti ucraini == Ciao, Spin. Scusami se ti scrivo per una piccola grana. Ho creato, poi cancellato la categoria perché ho pensato, a causa della segnalazione di un errore di collegamento nel risultato finale (ma ho collegato bene in wikidata da cui però risulta che la categoria manca in it.wikipedia), che fosse una categoria errata, dovendosi considerare esatta la sola Categoria:Dissidenti sovietici che non abbiamo ancora. I poeti inclusi nella categoria cancellata sono [[Lina Kostenko]] e [[Vasyl Stus]]. Poi però ho letto in [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Ukrainian_dissidents wikidata] che questi due autori rientano in questa categoria. Cosa sarebbe meglio fare: ripristinare la categoria che ho cancellato, oppure creare in futuro anche la categoria dissidenti sovietici e includervi tutti i dissidenti delle varie nazionalità dell'ex Unione Sovietica, o creare entrambe le categorie dissidenti sovietici e ucraini, e includervi i dissidenti ucraini. Prevedo anche la complicazione, in propettiva, di dover creare le categorie dissidenti russi, ucraini, bielorussi ecc. ecc. in aggiunta ai sovietici. Oppure lasciamo per ora tutto così com'è? Grazie infinite, Spin, scusami, ti auguro di trascorrere una buona serata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:04, 23 giu 2022 (CEST) :Benissimo Spin. Grazie. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:58, 24 giu 2022 (CEST) ::[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]]&nbsp;'''{{LangSwitch |bar= gmåcht |be = Зроблена |br = Graet |bs = Urađeno |az = Hazırdır |ca = Fet |cs = Vyřízeno |da = Gjort |de = Erledigt |en = Done |eo = Farite |es = Hecho |fi = Tehty |fa = انجام شد |fr = Fait |gl = Feito |he = בוצע |it = Fatto |ja = 完了 |ka = გაკეთდა |ko = 완료 |mk = Извршено |ml = ചെയ്തിരിക്കുന്നു |nds= Daan |nl = Uitgevoerd |nn = Gjort |ro = Efectuat |ru = Сделано |pl = Załatwione |pt = Feito |sco= Dane |sl = Urejeno. |sq = U bë |sv = Utfört |tr = Yapıldı |tt = Эшләнде |zh = 完成 }}''' Ancora grazie e buon fine settimana. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:20, 24 giu 2022 (CEST) == Re: Paolo I di Russia == Ho risposto al tuo messaggio. Purtroppo, per la comparsa di un infernale box "Visuale", la mia risposta è apparsa nella mia pagina di discussioni, anziché nella tua. Ciao, [[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 17:59, 26 giu 2022 (CEST) ==Lettura== Ciao Spinoziano, ti scrivo sull'[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lettura&oldid=prev&diff=1213925 aggiunta] e anzi grazie per aver deciso boldamente coi ringraziamenti che spiegavano. :-) Sai che che non mi so bene decidere nemmeno io bene su quale sia la pagina migliore? Ci ho pensato parecchio... Nel senso, la Lessing si riferisce alla lettura nel suo complesso, o forse ancora più precisamente alla "cultura" (o all'acculturamento), più che al libro, che a questo punto è solo un termine usato come [[wikipedia:it:sineddoche|sineddoche]] e non il soggetto della citazione. Magari si può trovare un terzo termine ancora più opportuno... Non è semplice in questi casi. :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 06:17, 27 giu 2022 (CEST) :Hmm... Può essere. Quando si ascolta dire qualcosa dentro a un discorso, col tono e la partecipazione di chi la dice, in effetti c'è sempre un'impressione diversa rispetto a leggerla (o rileggerla) quando è a sé stante, è già capitato anche a me. A me pare abbastanza efficace rispetto a tante altre che esprimono lo stesso concetto, quasi un aforisma. Anche se, sì, tutto sommato è semplice... --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 19:22, 4 lug 2022 (CEST) == Corsivi in traduzione == Ciao Spin, ti chiedo la cortesia di un chiarimento in relazione a questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Barbara_Hannigan&type=revision&diff=1214435&oldid=1193069]: esiste, a mia insaputa, una regola che prevede l'impiego del corsivo, anche se non è presente nella fonte, nel riportare espressioni o locuzioni straniere? Scrivere femme fatale in corsivo nella traduzione comporta l'aggiunta di un'enfasi che nel testo originale non esiste. Ma se la regola è di inserire in corsivo, anche se non c'è nell'originale, mi adeguo. Ciao, grazie. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:02, 29 giu 2022 (CEST) :Grazie Spin, scusami, ma devo chiederti ancora una cosa, anzi due: femme fatale è un'espressione poco comune? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:11, 29 giu 2022 (CEST) La seconda: espressioni intere vanno in corsivo? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:12, 29 giu 2022 (CEST) ::Grazie infinite Spin. 'A Maronna m'adda da' 'na grande pacienzia. 'A Maronna c'accumpagna a mme a tte. Grazie mille. Buon pomeriggio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:22, 29 giu 2022 (CEST) == [[Theodor W. Adorno]] == <del>Salve! Nella voce in oggetto, riguardo l'opera ''Minima moralia'', in bibliografia ci sono due edizioni: una datata 1974, l'altra senza data, entrambe di Einaudi. Che senso ha tenere l'edizione senza data? L'avevo tolta, ma un altro utente l'ha reinserita dicendo che "Purtroppo c'è una citazione non coperta dall'edizione 1974, altrimenti l'avrei fatta io questa modifica". (Notasi che anche lui è sostanzialmente d'accordo, infatti dice che l'avrebbe fatta lui quella stessa modifica). Ma quella citazione continua a non essere coperta da nessuna fonte precisa. Ho proposto di marcare con [[Template:Da controllare]], come si fa in questi casi quando addirittura non si sposta la citazione nella pagina di discussione. Ho chiesto all'utente, che se non sbaglio ha il testo, di verificare la citazione. Ma ha fatto una edit war, non ha chiesto il parere di un terzo come avevo proposto, ha ripristinato tutto e ha persino bloccato la pagina. Non mi sembra esattamente un modo di fare costruttivo. Secondo te cos'è più giusto fare?</del> [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:57, 30 giu 2022 (CEST) :Come non detto, ci ha pensato il buon Dread. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:35, 30 giu 2022 (CEST) == Citazione errata == Mi sono accorto che l'unica citazione attribuita a [[William Drummond di Hawthornden]] (ecc. «Colui che non vuole ragionare è un fanatico» / «He that will not reason is a bigot», ecc.) è errata: è stata pronunciata dal suo quasi omonimo William Drummond of Logiealmond, autore di ''Academical Questions'' ([http://books.google.com/books?id=U9FOAAAAYAAJ&pg=PR15 vedi Google libri, ''Academical Questions'', Preface, p. 15]). Cosa si fa di solito in casi del genere? Si chiede la cancellazione della pagina "William Drummond di Hawthornden", oppure si lascia la pagina ma si toglie la citazione, oppure si rinominare la pagina "William Drummond di Hawthornden" in "William Drummond of Logiealmond")? --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 20:50, 30 giu 2022 (CEST) == Mia presenza futura == Ciao, Spin. Scusami per l'ora in cui ti scrivo, la cosa in fondo è molto semplice: per varie ragioni, sulle quali non mi dilungo, non so se potrò collaborare ancora, e con quale assiduità potrò farlo. Nei prossimi giorni cercherò di essere presente, ma è possibile anche che in un futuro piuttosto prossimo debba ritirarmi, ripresentandomi al lavoro periodicamente, se potrò. Non sarebbe una cattiva idea, penso, sondare un po' il terreno per capire se c'è la possibilità di nominare un amministratore. Ti saluto con affetto. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:37, 4 lug 2022 (CEST) P. S. Spin, mi si vedrà qui forse ancora per alcuni giorni, solo perché vorrei fare attività di revisione sulle mie pagine, per quello che posso. Ma non durerà a lungo. Quindi credo sarebbe buona cosa se si riuscisse a nominare un amministratore, e qui non mancano persone con titoli solidissimi. In ogni caso non sarò presente per molto tempo, né più tutti i giorni, come è stato praticamente sempre per oltre dieci anni. Ciao. E, vista l'ora, sia pure con molto anticipo, buona giornata --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:34, 5 lug 2022 (CEST) Sì, Spin, la parabola della mia collaborazione si è conclusa. Non potrà più essere come prima. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:38, 5 lug 2022 (CEST) Un'ultima cosa: in un messaggio inviato a Udiki, ho parlato di fortuna; spero che nessuno fraintenda quel che volevo dire. Purtroppo non si può parlare con semplicità, senza trucchi, senza cazzimme, come si deve parlare, diritti negli occhi, da uomini a uomini, appunto da galantuomini (sono fresco di nomina ;-)) – si finisce regolarmente spalle al muro; ma voi mi conoscete da tanto tempo e non fraintenderete, ne sono certo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 03:27, 5 lug 2022 (CEST) :Grazie per il tuo messaggio, Spin. Un affettuoso saluto. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:07, 5 lug 2022 (CEST) == Francesco Marto == Ciao. [[:File:Francisco Marto2.jpg|Questa]] non è la fotografia (ufficiale) del 1917, questa è una riproduzione fatta alcuni anni dopo le apparizioni (possibilmente dopo la morte di Francisco), per questo è stato messo il ritratto catalogato come "immagine di valore". La fotografia che vuoi mettere e a cui fare riferimento –in cui appare con sua sorella Giacinta e sua cugina Lúcia– è [[:File:ChildrensofFatima.jpg|qui]]. [[Speciale:Contributi/81.41.189.179|81.41.189.179]] ([[User talk:81.41.189.179|msg]]) 14:11, 17 lug 2022 (CEST) == [[Alexandre Dumas (padre)]] == Ciao, Spin. Scusami se ti do un po' di fastidio con questo problema: trovi giustificata questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Alexandre_Dumas_%28padre%29&type=revision&diff=1219155&oldid=1219108] con cui viene rimosso l'incipit di C. Siniscalchi? Io non la trovo giustificata, a me sembra una modifica arbitraria e distuttiva; fatta in perfetta buona fede, ma... Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:40, 26 lug 2022 (CEST) Spin, agge pacienzia, ti devo dare ancora fastidio: si pone inoltre un problema per le categorie in [[Simulazione]] [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Simulazione&type=revision&diff=1219148&oldid=1071392] che ho reintrodotto. Ora, se i miei interventi di ripritino non sono giustificati, non mi si deve dare necessariamente ragione. Non sono scemo e non voglio quindi avere per forza ragione, a Napoli si dice: 'a ragione s' 'a pigliano 'e fesse. E io non sono fesso fino a questo punto. Sono sì un grandissimo, colossalissimo fesso, ma per altre ragioni, in altro modo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:08, 26 lug 2022 (CEST) :Mi viene in mente adesso, che, per evitare queste – diciamo così – spiacevolezze si potrebbe ''forse'' spostare la voce Simulazione a Simulazione (qualità) o qualcosa del genere. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:02, 26 lug 2022 (CEST) == [[XVII secolo]] == Salve, ho creato questa voce, ma non posso collegarla all'elemento Wikidata perché la [[d:Q7016|relativa pagina]] è semiprotetta. Per favore, quando puoi pensaci tu. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:43, 5 ago 2022 (CEST) == re: Bradip Gate == Ciao Spino, vedo che su Steins;Gate ti stai dando molto da fare con le ennemila visual novel che hanno pubblicato! Giustamente le linee di universo sono infinite e anche le possibilità di inventarsi nuove trame che si innestano su quella principale non mancano. Vuoi sapere una cosa divertente? Uno dei miei colleghi si prenderà un anno di aspettativa perché ha vinto un dottorato di ricerca al CNR: quasi quasi chiedo a lui se può mettere una parolina buona al CERN per l'uso dell'LHC per il microonde telefonico {{smile}} Per la vetrina ti ringrazio per la disponibilità, ma ora purtroppo - complice anche il gran caldo che mi ha distrutto già da maggio e che mi ha completamente azzerato la voglia di fare qualcosa in più rispetto alla routine quotidiana - penso che attenderò un po' prima di pensarci. Come dici tu è praticamente impossibile trovare "citazioni su" Steins;Gate (obbligatorie per le voci sulle serie in vetrina), anche l'idea di cercare qualcosa tra le interviste ai doppiatori alla fine non ha portato a niente. Per ora direi che abbiamo aspettato dieci anni, vediamo se qualcosa apparirà prima o poi... Su ''Clannad'' ho fatto pochi progressi, in questo momento sono fermo alle prime battute dell'arco di Kotomi e ancora non ho trovato niente da aggiungere a quello che avevi inserito - mi ricordavo una battuta molto divertente, ma l'avevo vista su una versione non ufficiale (*coff coff*) del gioco e in quella rilasciata da Sekai Project la traduzione è completamente diversa. Le prossime due settimane sono in ferie, se riesco a trovare un po' di tempo potrei provare ad andare un po' avanti visto che vorrei proprio aggiungere roba dall'intenso arco ''After Story''. [[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 17:11, 6 ago 2022 (CEST) :Su ''Clannad'' forse non ci sono ancora arrivato al punto delle forbici, ho visto un punto che mi sembrava proprio quello che dici: il divertimento era vedere Tomoya chiedere a Kotomi "Cosa sono quelle" e lei che risponde con varie traduzioni di "forbici"! Il finale della storia è stato ostico anche per me che ho solo visto l'anime, presi il gioco proprio per vedere se riuscivo a chiarirmi qualcosa in più su quel punto e sul mondo parallelo delle sfere di luce. :La citazione di ''The Anime Encyclopedia'' per ''Steins;Gate'' me l'ero persa, allora come direbbe [[Frankenstein Junior|Frederick Frankenstin]] '''Si... può... fare!''' Vediamo un po' cosa riesco a imbastire con i miei tempi da bradipo {{diavoletto}} --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 18:03, 6 ago 2022 (CEST) ::Un piccolo dubbio: [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Clannad&curid=117478&diff=1222159&oldid=1221365 questa citazione] è stata la base per la creazione della voce tematica [[bacchetta magica]] dove l'ho riportata completa della versione originale. È giusto o nelle tematiche si riporta solo la versione tradotta, dato che l'originale è comunque reperibile nella voce da cui è tratta? La mia memoria è alquanto fallace e non sono riuscito a trovare linee guida al riguardo o a individuare una voce con un caso simile... ::Per Steins;Gate sto preparando la domanda (?) per la vetrina, ma la inserirò dopo il 20 di agosto sperando che ci siano più persone che la vedano per avere più partecipazione. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:26, 12 ago 2022 (CEST) :::Sistemata la citazione come da indicazioni, grazie! Per la vetrina potrei proporre la voce tra oggi e domani, visto che potrebbe essere megio approfittare di questo periodo: appena ho un attimo per sistemare il tutto ci penso. Ciao e grazie! --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:50, 12 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Cia, Spinoziano, sto facendo l'impossibile per evitare ogni contatto con un utente e per non rispondere ad una massa di provocazioni che va avanti da tempo. Per favore, puoi rivedere [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264 questa modifica]? Grazie. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:13, 12 ago 2022 (CEST) Questo pensava [[Luigi Longo]] delle Quattro giornate di Napoli: {{quote|La guerra partigiana avrebbe dovuto avere la sua conclusione e il suo sbocco logico in una insurrezione generale armata che precedesse l'arrivo degli alleati, si svolgesse in concomitanza di una offensiva decisiva e sbaragliasse il fronte della ritirata nemica. Dopo Napoli, la parola d'ordine dell'insurrezione finale acquistò un senso e un valore, e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della resistenza italiana}} Questa la motivazione per il conferimento della Medaglia d'oro al valor militare: "Con un superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto e alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata {{NDR|in}} un'impari lotta col secolare nemico offriva alla patria nelle Quattro Giornate di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli italiani la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 – 30 settembre 1943" [https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15366]. La rimozione della categoria Storia d'Italia è, di fatto, una pura e semplice provocazione. Un episodio della Storia d'Italia, almeno questo, è, senza dubbio alcuno. Potrei fare il rollback, ma con questo utente che, debbo constatare con amarezza, fa tutto quello che sta facendo a man salva, non desidero – ripeto – avere più nulla a che fare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:27, 12 ago 2022 (CEST) 0n5gcol1ns3y1m0r0d45fk1y7xpya79 1222356 1222354 2022-08-12T20:34:47Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ fix wikitext text/x-wiki {{Cassetto|titolo=Archivio|testo= {{div col|3}} *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2007-2010|2007 – 2010]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2011|2011]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (1ª parte)|2012 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (2ª parte)|2012 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (1ª parte)|2013 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (2ª parte)|2013 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2014|2014]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2015|2015]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2016|2016]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2017|2017]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2018|2018]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2019|2019]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2020|2020]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2021|2021]] {{div col end}} }} __TOC__ == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Neon Genesis Evangelion == Ciao! Notando la "edit war" che sta avvenendo nella voce di [[Neon Genesis Evangelion]] in merito alla frase di '''Kaji''' nell'episodio '''19''', vorrei fare presente che esistono più versioni ufficiali di quel dialogo - e di altri -, in quanto facenti parti di altrettanti doppiaggi ufficiali. La citazione che l'IP anonimo sta tentando di inserire è la versione curata da [[w:Gualtiero_Cannarsi|Cannarsi]]. Quindi, in questo caso, non dovrebbero essere mantenute entrambe con i rispettivi riferimenti? --[[Speciale:Contributi/62.11.205.155|62.11.205.155]] ([[User talk:62.11.205.155|msg]]) 18:55, 23 gen 2022 (CET) :Tra le due versioni di quella frase non ci sono differenze rilevanti, quindi credo per ora sia meglio seguire per uniformità lo stesso doppiaggio, quello storico, a cui fanno riferimento le altre citazioni riportate nella pagina. Ma fino ad oggi non sapevo del nuovo doppiaggio, grazie per la segnalazione. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 24 gen 2022 (CET) == Cancellazione == Ciao Spin, buon sabato. Vuoi per favore dare uno sguardo alla mia cancellazione? C'è un link che rinvia ad un'università presente in en.wikipedia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:11, 12 mar 2022 (CET) :Grazie Spin. Il passaggio da divinità ad umano, sia pure regale, mi dà un certo sollievo: finiti i guai con Apollo (sento sempre, vedo sempre, di tanto in tanto un sibilar, un balenar di lame...). Consolante peraltro il fatto che si tratti del XIV° e non del [[Luigi XVI di Francia|n. 16]] perché in un modo o nell'altro sempre a [[ghigliottina|lame]] si va a finire, et les [[Robespierre|Maximilien]] & Co. temo non ci sia proprio modo di ammansirli. Di fronte all'incarnazione della Virtù non avrei scampo. Ma, mi domando: come potrei dire – non essendo – let's face it – Spinoziano, Superchilum, Creed, DonatoD, Homer, AssassinsCreed come potrei in coscienza dire: Wikiquote c'est moi? No no, es ist unmöglich: wikiquote c'est vous e tutti i collaboratori e, fra loro, per una piccola parte, anche moi. Grazie infinite Spin, ma Sun-crops à la lanterne... {{NDR|È vero che à la lanterne (alla lama) ci finisce il n° 16 e non il 14. Ma con la specialissima sfortuna che mi sorride perennemente – experto crede – non è affatto da escludere – in caso di [[Eterno ritorno|Ewige Wiederkunft des Gleichen]] – l'ipotesi di un'eccezionale sospensione dei vincoli spazio-temporali, e quindi della necessaria successione temporale, l<nowiki>'</nowiki>''inaudito'', l<nowiki>'</nowiki>''incredibile'', il ''du jamais vu'', nel mio caso avverrebbe con fatale certezza, con conseguente ''molto <s>ungleichlich</s> ungleich azione totale retroattiva en masse'' sul n. 14, moi. E questo per l'eternità (altrimenti che Eterno ritorno sarebbe)}} e, siccome sono un po' in sovrappeso, dovrei anche risarcire i danni alla povera lanterne e al cappio stesso, pagare le spese di una doppia, forse tripla ''pendaison'', ove si volesse passare dalle lame alle funi. Pensandoci bene, meglio di no meglio di no. Ma, grazie Spin per quest'alternativa, per avere esplorato questa possibilità, grazie. Un po' di più mi sorride l'idea di essere un [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Re Lazzarone]], ma anche proprio un [[Lazzari|Lazzarone]] – al netto beninteso di certe ''estreme'' intempranze lazzaroniche seguite alla restaurazione borbonica del 1799 – andrebbe più che bene, anzi benonissimo. Mi piacciono, tutto sommato e al netto di ciò che – come ho detto – va detratto, mi piacciono, mi sono sempre piaciuti moltissimo i Lazzaroni, moltissimo: questi – a modo loro, anche loro – particolarissimi ''philosophes''. Ma dove stanno più... Finiti, da un pezzo, anche loro. Dommage. Ciao, Spin. Grazie. Buon Fine Settimana, da quel {{small|Lazzarone}} di {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:06, 12 mar 2022 (CET) ::Ciao Spin. Ultimato il Lever du Roi, dopo il fatidico "Sire, è ora", visitato dal [[Utente:AssassinsCreed|Primo Medico]] e dal Chirurgo (un validissimo salassatore germanico, Michael Xaver von und zu S P), conclusasi la Grande Entrata, ricambio l'augurio di Buona Domenica. Rassicuro il Medico: per gli eccessi con la favorite, sono perfettamente in regola, vita sanissima, ineccepibile la mia: ''Maista' e bbuono'' (nonostante sia una Maestà) di favorite non ne ho, harem sideralmente vuoto, il Nada Totale; per esclusivo, antichissimo privilegio godo del totale sfavore delle favorite. Elles me boudent. Per gli altri eccessi, seguirò scrupolosamente le tue preziose indicazioni; del resto sono già da decenni per più di tre quarti vegetariano. Certo, potrei morire tranquillamente di gotta. ''Potrei'', ma oltre alle Grandi Entrate, debbo fare i conti con le possibili pericolosissime Piccole Entrate o Entrate dal Retro dell'ouroboros, dell'anulus aeternitatis: come già evidenziato, un guasto, un incepparsi del congegno eterno, uno spiraglio e il rifluire dei secoli con inversione retroagente del Karma sono assicurati. Ma te l'immagini, un prodigioso anacronismo divenire realtà: Port-Royal e gli Stati Generali (magicamente autoconvocatisi) alleati contro di me. Immagina la favolosa triplice alleanza, la chimera: Pascal Danton Robespierre. 'A vermutta, come di dice a Napoli, di Luigi XVI la vorrebbero da me, e chi li convince gli ultimi due e tutti gli altri che si trovano per un banalissimo guasto nel secolo sbagliato? Ma non pensiamoci troppo, sarà quel che sarà. Grazie di tutto, grazie all'Eminentissimo Medico. A tutti, nel giorno 13 del mese di <s>dicembre</s> <s>aprile</s> marzo dell'anno di grazia 2022 Buona domenica. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:01, 13 mar 2022 (CET) P. S. Spin, ma non è che di paragone in paragone, stai accarezzando l'idea di [[w:Amaterasu|questa identificazione]]? Lì sono [[w:Katana|lame tremende]], in confronto quelle di Efesto sono temperini. Evitiamo i Kami, s'il te plaît. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:11, 13 mar 2022 (CET) :::OK. Ciao Spin. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:22, 13 mar 2022 (CET) == Berta Castañé == Ciao Spin. Per questa voce anche io avevo rilevato numerosi seri problemi che avevo esposto nell'o.d.m. Concordo quindi con la cancellazione e ti ringrazio. Purtroppo non conosco le altre voci create dall'utente con diversi ip, ma è chiaro che se presentano gli stessi problemi che abbiamo rilevato debbono essere cancellate. Ti ringrazio ancora e ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:34, 7 apr 2022 (CEST) == Re: ''Sun''ta Pasqua == Ciao, Spin. È sempre un grande piacere un tuo messaggio, qualunque ne sia il motivo, in qualunque occasione, sempre. Ti ringrazio molto per gli auguri che ricambio di cuore, ti auguro di trascorre una felice Pasqua – mai come quest'anno la Pasqua è tanto significativa – con le persone che ti sono care. Grazie, Spin. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:47, 17 apr 2022 (CEST) == Come imparare l'utilizzo dei progetti senza essere redarguiti con avvisi e blocchi? == Ciao Spinoziano, ti scrivo perché purtroppo anche qui si ripete quello che mi è già successo su Wikipedia: sto ancora imparando come funziona (lo conosco ancor meno di quanto conoscessi Wikipedia) ed anche qui hanno cominciato già con avvisi e ammonizioni, mentre sull'altro progetto ne ho avute veramente troppe sin dal giorno in cui ero neoiscritto (ora sono bloccato fino al 10 luglio) ed ho quindi deciso di non tornarci più neanche dopo la fine del blocco. Come si può fare per poter essere guidati e seguiti (soprattutto in casi di lievi forme d'autismo come il mio) senza che gli errori siano considerati vandalismo e nessuno degli amministratori inizi già a preparare il tasto da premere? Su Wikipedia, fino ad inizio aprile, avevo evitato di chiedere l'assegnazione di un tutor, perchè vedevo che era proprio difficile trovare qualcuno che conoscesse abbastanza l'autismo senza dirmi in maniera offensiva che "sfruttassi la mia condizione", cosa che non vorrei venisse neanche pensata, e vedevo spesso comportamenti a me inadatti da parte di molti utenti più esperti, per cui ero sicurissimo che anche per un altro utente potesse essere difficile che ci capissimo e volevo evitare che lui/lei potesse ritenere di "'perdere tempo dietro a me". Ed anche dopo che avevo trovato una grandissima disponibilità da parte di un paio di utenti, qualcun altro ha continuato a percepire disturbo nei miei edit e nel doverci stare dietro (e non solo l'amministratore che ha bloccato).--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 10:14, 23 apr 2022 (CEST) :L'avviso vandalismo è arrivato DOPO le spiegazioni che mi hanno dato e senza che avessi compiuto altri edit. La voce [[Gildo Claps]] poteva non essere enciclopedica, ma l'avevo già creata ''prima'' che mi venissero date le spiegazioni che dici tu. Ed infatti in questo caso la mia condizione non c'entra neppure nulla, a me stesso veniva detto di non aggredire gli utenti inesperti con avvisi di vandalismo per i loro errori.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 12:35, 23 apr 2022 (CEST) :: {{ping|Potenza2021}} Avevo deciso di restare rigorosamente fuori da questa discussione, ma dopo aver letto il messaggio precedente devo intervenire per dire che lei ''mente'', mente per la gola. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:53, 23 apr 2022 (CEST) {{ping|Potenza2021}} E per essere più precisi: "senza che avessi compiuto altri edit"= ho pregato di sistemare gli edit irregolari [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Citazioni_senza_fonte] e lei se ne è completamente infischiato, nonostante mi fossi fatto carico di sistemare parte delle irregolarità [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Madonna_(cantante)&diff=next&oldid=1204100] e avessi creato – al suo posto – la voce [[Vito Santarsiero]], evitandole un secondo annullamento. Quello che lei sostiene sulla creazione della voce [[Gildo Claps]] – creazione consapevole di voce non enciclopedica (un grosso edit improprio a definirlo eufemisticamente...) –, è completamente falso [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Enciclopedia], e quindi... non occorre ripetere quanto già scritto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:27, 23 apr 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} e Lei come si permette di dirlo? Soprattutto, chi è Lei per dirmi "Lei mentre per la gola"?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:14, 23 apr 2022 (CEST) ::::Infischiato? No, questo è inaccettabile. Semplicemente mi era sfuggito di farlo: io comunque vedo UN SOLO edit che presentava le stesse criticità di Vito Santarsiero (quello su [[Lucio Dalla]], ma ho letto che hanno annullato in quanto la fonte era considerata non affidabile. Infine, Lei non ha nessun diritto di "giudicare" cosa è vero, cosa è consapevole... non siamo ad un processo.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:38, 23 apr 2022 (CEST) {{rientro}} {{ping|Potenza2021}} Discutere con lei è semplicemente inutile. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:44, 23 apr 2022 (CEST) == Re:Pertinenza == Ciao, grazie per i complimenti. Come puoi vedere sono nuovo e sto imparando un po' per volta. Effettivamente ero anch'io in dubbio se inserire la citazione del castoro e di internet. Pensandoci un po' quella di internet non è molto pertinente e provvedo a rimuoverla. Una domanda: quella del blackjack è pertinente o no? --<br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 11:13, 20 mag 2022 (CEST) :Neanch'io conosco il blackjack, ma penso che sia più incentivato sul mercanteggio che sul blackjack. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 12:11, 20 mag 2022 (CEST) ::{{Fatto}} e grazie ancora per i complimenti. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 13:13, 20 mag 2022 (CEST) == Re: My Dress-Up Darling == Ciao Spinoziano, grazie dell'aiuto. Ho occasionalmente fatto qualche ritocco su questa wiki ma era da un bel po' che non contribuivo. Purtroppo ho solo iniziato la voce ma ho dovuto stopparmi, stasera completerò le citazioni dell'anime, per poi inserire quelle del manga se differenti. Per quanto riguarda l'anime sto facendo fede ai sottotitoli ufficiali di Crunchyroll. Ti chiedo se devo inserire questa fonte come nota o se è autoesplicativa. Per quanto riguarda le citazioni del manga ho in mano i tre volumi cartacei usciti in Italia, mentre vorrei chiederti come sarebbe più opportuno fare per quelli non ancora usciti ufficialmente. Se è possibile fare affidamento su fansub o se preferibile non mettere nulla. Oltre al modello voce, sto guardando anche altre voci simili come esempio. Grazie mille. --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 15:50, 23 mag 2022 (CEST) == Dolci inganni == Ciao! Hai ragione, avevo già la pagina aperta per aggiungerlo ma poi per qualche motivo me ne sono dimenticato. ''Calvario'' lo vidi anni fa e mi piacque moltissimo in effetti. Però mi sa che tu ti sia fatto l'idea che mi piacciano solo film pesanti a sfondo religioso... XD [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:36, 10 giu 2022 (CEST) == Re: Ping == Grazie per la dritta, Spin. Chiedo scusa per l'errore. Ciao. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:19, 20 giu 2022 (CEST) :Ancora una volta un grande grazie, tutti chiarimenti fondamentalissimi. Ciao Spin. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:18, 22 giu 2022 (CEST) ==Categoria dissidenti ucraini == Ciao, Spin. Scusami se ti scrivo per una piccola grana. Ho creato, poi cancellato la categoria perché ho pensato, a causa della segnalazione di un errore di collegamento nel risultato finale (ma ho collegato bene in wikidata da cui però risulta che la categoria manca in it.wikipedia), che fosse una categoria errata, dovendosi considerare esatta la sola Categoria:Dissidenti sovietici che non abbiamo ancora. I poeti inclusi nella categoria cancellata sono [[Lina Kostenko]] e [[Vasyl Stus]]. Poi però ho letto in [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Ukrainian_dissidents wikidata] che questi due autori rientano in questa categoria. Cosa sarebbe meglio fare: ripristinare la categoria che ho cancellato, oppure creare in futuro anche la categoria dissidenti sovietici e includervi tutti i dissidenti delle varie nazionalità dell'ex Unione Sovietica, o creare entrambe le categorie dissidenti sovietici e ucraini, e includervi i dissidenti ucraini. Prevedo anche la complicazione, in propettiva, di dover creare le categorie dissidenti russi, ucraini, bielorussi ecc. ecc. in aggiunta ai sovietici. Oppure lasciamo per ora tutto così com'è? Grazie infinite, Spin, scusami, ti auguro di trascorrere una buona serata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:04, 23 giu 2022 (CEST) :Benissimo Spin. Grazie. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:58, 24 giu 2022 (CEST) ::[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]]&nbsp;'''{{LangSwitch |bar= gmåcht |be = Зроблена |br = Graet |bs = Urađeno |az = Hazırdır |ca = Fet |cs = Vyřízeno |da = Gjort |de = Erledigt |en = Done |eo = Farite |es = Hecho |fi = Tehty |fa = انجام شد |fr = Fait |gl = Feito |he = בוצע |it = Fatto |ja = 完了 |ka = გაკეთდა |ko = 완료 |mk = Извршено |ml = ചെയ്തിരിക്കുന്നു |nds= Daan |nl = Uitgevoerd |nn = Gjort |ro = Efectuat |ru = Сделано |pl = Załatwione |pt = Feito |sco= Dane |sl = Urejeno. |sq = U bë |sv = Utfört |tr = Yapıldı |tt = Эшләнде |zh = 完成 }}''' Ancora grazie e buon fine settimana. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:20, 24 giu 2022 (CEST) == Re: Paolo I di Russia == Ho risposto al tuo messaggio. Purtroppo, per la comparsa di un infernale box "Visuale", la mia risposta è apparsa nella mia pagina di discussioni, anziché nella tua. Ciao, [[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 17:59, 26 giu 2022 (CEST) ==Lettura== Ciao Spinoziano, ti scrivo sull'[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lettura&oldid=prev&diff=1213925 aggiunta] e anzi grazie per aver deciso boldamente coi ringraziamenti che spiegavano. :-) Sai che che non mi so bene decidere nemmeno io bene su quale sia la pagina migliore? Ci ho pensato parecchio... Nel senso, la Lessing si riferisce alla lettura nel suo complesso, o forse ancora più precisamente alla "cultura" (o all'acculturamento), più che al libro, che a questo punto è solo un termine usato come [[wikipedia:it:sineddoche|sineddoche]] e non il soggetto della citazione. Magari si può trovare un terzo termine ancora più opportuno... Non è semplice in questi casi. :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 06:17, 27 giu 2022 (CEST) :Hmm... Può essere. Quando si ascolta dire qualcosa dentro a un discorso, col tono e la partecipazione di chi la dice, in effetti c'è sempre un'impressione diversa rispetto a leggerla (o rileggerla) quando è a sé stante, è già capitato anche a me. A me pare abbastanza efficace rispetto a tante altre che esprimono lo stesso concetto, quasi un aforisma. Anche se, sì, tutto sommato è semplice... --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 19:22, 4 lug 2022 (CEST) == Corsivi in traduzione == Ciao Spin, ti chiedo la cortesia di un chiarimento in relazione a questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Barbara_Hannigan&type=revision&diff=1214435&oldid=1193069]: esiste, a mia insaputa, una regola che prevede l'impiego del corsivo, anche se non è presente nella fonte, nel riportare espressioni o locuzioni straniere? Scrivere femme fatale in corsivo nella traduzione comporta l'aggiunta di un'enfasi che nel testo originale non esiste. Ma se la regola è di inserire in corsivo, anche se non c'è nell'originale, mi adeguo. Ciao, grazie. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:02, 29 giu 2022 (CEST) :Grazie Spin, scusami, ma devo chiederti ancora una cosa, anzi due: femme fatale è un'espressione poco comune? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:11, 29 giu 2022 (CEST) La seconda: espressioni intere vanno in corsivo? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:12, 29 giu 2022 (CEST) ::Grazie infinite Spin. 'A Maronna m'adda da' 'na grande pacienzia. 'A Maronna c'accumpagna a mme a tte. Grazie mille. Buon pomeriggio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:22, 29 giu 2022 (CEST) == [[Theodor W. Adorno]] == <del>Salve! Nella voce in oggetto, riguardo l'opera ''Minima moralia'', in bibliografia ci sono due edizioni: una datata 1974, l'altra senza data, entrambe di Einaudi. Che senso ha tenere l'edizione senza data? L'avevo tolta, ma un altro utente l'ha reinserita dicendo che "Purtroppo c'è una citazione non coperta dall'edizione 1974, altrimenti l'avrei fatta io questa modifica". (Notasi che anche lui è sostanzialmente d'accordo, infatti dice che l'avrebbe fatta lui quella stessa modifica). Ma quella citazione continua a non essere coperta da nessuna fonte precisa. Ho proposto di marcare con [[Template:Da controllare]], come si fa in questi casi quando addirittura non si sposta la citazione nella pagina di discussione. Ho chiesto all'utente, che se non sbaglio ha il testo, di verificare la citazione. Ma ha fatto una edit war, non ha chiesto il parere di un terzo come avevo proposto, ha ripristinato tutto e ha persino bloccato la pagina. Non mi sembra esattamente un modo di fare costruttivo. Secondo te cos'è più giusto fare?</del> [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:57, 30 giu 2022 (CEST) :Come non detto, ci ha pensato il buon Dread. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:35, 30 giu 2022 (CEST) == Citazione errata == Mi sono accorto che l'unica citazione attribuita a [[William Drummond di Hawthornden]] (ecc. «Colui che non vuole ragionare è un fanatico» / «He that will not reason is a bigot», ecc.) è errata: è stata pronunciata dal suo quasi omonimo William Drummond of Logiealmond, autore di ''Academical Questions'' ([http://books.google.com/books?id=U9FOAAAAYAAJ&pg=PR15 vedi Google libri, ''Academical Questions'', Preface, p. 15]). Cosa si fa di solito in casi del genere? Si chiede la cancellazione della pagina "William Drummond di Hawthornden", oppure si lascia la pagina ma si toglie la citazione, oppure si rinominare la pagina "William Drummond di Hawthornden" in "William Drummond of Logiealmond")? --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 20:50, 30 giu 2022 (CEST) == Mia presenza futura == Ciao, Spin. Scusami per l'ora in cui ti scrivo, la cosa in fondo è molto semplice: per varie ragioni, sulle quali non mi dilungo, non so se potrò collaborare ancora, e con quale assiduità potrò farlo. Nei prossimi giorni cercherò di essere presente, ma è possibile anche che in un futuro piuttosto prossimo debba ritirarmi, ripresentandomi al lavoro periodicamente, se potrò. Non sarebbe una cattiva idea, penso, sondare un po' il terreno per capire se c'è la possibilità di nominare un amministratore. Ti saluto con affetto. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:37, 4 lug 2022 (CEST) P. S. Spin, mi si vedrà qui forse ancora per alcuni giorni, solo perché vorrei fare attività di revisione sulle mie pagine, per quello che posso. Ma non durerà a lungo. Quindi credo sarebbe buona cosa se si riuscisse a nominare un amministratore, e qui non mancano persone con titoli solidissimi. In ogni caso non sarò presente per molto tempo, né più tutti i giorni, come è stato praticamente sempre per oltre dieci anni. Ciao. E, vista l'ora, sia pure con molto anticipo, buona giornata --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:34, 5 lug 2022 (CEST) Sì, Spin, la parabola della mia collaborazione si è conclusa. Non potrà più essere come prima. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:38, 5 lug 2022 (CEST) Un'ultima cosa: in un messaggio inviato a Udiki, ho parlato di fortuna; spero che nessuno fraintenda quel che volevo dire. Purtroppo non si può parlare con semplicità, senza trucchi, senza cazzimme, come si deve parlare, diritti negli occhi, da uomini a uomini, appunto da galantuomini (sono fresco di nomina ;-)) – si finisce regolarmente spalle al muro; ma voi mi conoscete da tanto tempo e non fraintenderete, ne sono certo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 03:27, 5 lug 2022 (CEST) :Grazie per il tuo messaggio, Spin. Un affettuoso saluto. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:07, 5 lug 2022 (CEST) == Francesco Marto == Ciao. [[:File:Francisco Marto2.jpg|Questa]] non è la fotografia (ufficiale) del 1917, questa è una riproduzione fatta alcuni anni dopo le apparizioni (possibilmente dopo la morte di Francisco), per questo è stato messo il ritratto catalogato come "immagine di valore". La fotografia che vuoi mettere e a cui fare riferimento –in cui appare con sua sorella Giacinta e sua cugina Lúcia– è [[:File:ChildrensofFatima.jpg|qui]]. [[Speciale:Contributi/81.41.189.179|81.41.189.179]] ([[User talk:81.41.189.179|msg]]) 14:11, 17 lug 2022 (CEST) == [[Alexandre Dumas (padre)]] == Ciao, Spin. Scusami se ti do un po' di fastidio con questo problema: trovi giustificata questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Alexandre_Dumas_%28padre%29&type=revision&diff=1219155&oldid=1219108] con cui viene rimosso l'incipit di C. Siniscalchi? Io non la trovo giustificata, a me sembra una modifica arbitraria e distuttiva; fatta in perfetta buona fede, ma... Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:40, 26 lug 2022 (CEST) Spin, agge pacienzia, ti devo dare ancora fastidio: si pone inoltre un problema per le categorie in [[Simulazione]] [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Simulazione&type=revision&diff=1219148&oldid=1071392] che ho reintrodotto. Ora, se i miei interventi di ripritino non sono giustificati, non mi si deve dare necessariamente ragione. Non sono scemo e non voglio quindi avere per forza ragione, a Napoli si dice: 'a ragione s' 'a pigliano 'e fesse. E io non sono fesso fino a questo punto. Sono sì un grandissimo, colossalissimo fesso, ma per altre ragioni, in altro modo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:08, 26 lug 2022 (CEST) :Mi viene in mente adesso, che, per evitare queste – diciamo così – spiacevolezze si potrebbe ''forse'' spostare la voce Simulazione a Simulazione (qualità) o qualcosa del genere. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:02, 26 lug 2022 (CEST) == [[XVII secolo]] == Salve, ho creato questa voce, ma non posso collegarla all'elemento Wikidata perché la [[d:Q7016|relativa pagina]] è semiprotetta. Per favore, quando puoi pensaci tu. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:43, 5 ago 2022 (CEST) == re: Bradip Gate == Ciao Spino, vedo che su Steins;Gate ti stai dando molto da fare con le ennemila visual novel che hanno pubblicato! Giustamente le linee di universo sono infinite e anche le possibilità di inventarsi nuove trame che si innestano su quella principale non mancano. Vuoi sapere una cosa divertente? Uno dei miei colleghi si prenderà un anno di aspettativa perché ha vinto un dottorato di ricerca al CNR: quasi quasi chiedo a lui se può mettere una parolina buona al CERN per l'uso dell'LHC per il microonde telefonico {{smile}} Per la vetrina ti ringrazio per la disponibilità, ma ora purtroppo - complice anche il gran caldo che mi ha distrutto già da maggio e che mi ha completamente azzerato la voglia di fare qualcosa in più rispetto alla routine quotidiana - penso che attenderò un po' prima di pensarci. Come dici tu è praticamente impossibile trovare "citazioni su" Steins;Gate (obbligatorie per le voci sulle serie in vetrina), anche l'idea di cercare qualcosa tra le interviste ai doppiatori alla fine non ha portato a niente. Per ora direi che abbiamo aspettato dieci anni, vediamo se qualcosa apparirà prima o poi... Su ''Clannad'' ho fatto pochi progressi, in questo momento sono fermo alle prime battute dell'arco di Kotomi e ancora non ho trovato niente da aggiungere a quello che avevi inserito - mi ricordavo una battuta molto divertente, ma l'avevo vista su una versione non ufficiale (*coff coff*) del gioco e in quella rilasciata da Sekai Project la traduzione è completamente diversa. Le prossime due settimane sono in ferie, se riesco a trovare un po' di tempo potrei provare ad andare un po' avanti visto che vorrei proprio aggiungere roba dall'intenso arco ''After Story''. [[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 17:11, 6 ago 2022 (CEST) :Su ''Clannad'' forse non ci sono ancora arrivato al punto delle forbici, ho visto un punto che mi sembrava proprio quello che dici: il divertimento era vedere Tomoya chiedere a Kotomi "Cosa sono quelle" e lei che risponde con varie traduzioni di "forbici"! Il finale della storia è stato ostico anche per me che ho solo visto l'anime, presi il gioco proprio per vedere se riuscivo a chiarirmi qualcosa in più su quel punto e sul mondo parallelo delle sfere di luce. :La citazione di ''The Anime Encyclopedia'' per ''Steins;Gate'' me l'ero persa, allora come direbbe [[Frankenstein Junior|Frederick Frankenstin]] '''Si... può... fare!''' Vediamo un po' cosa riesco a imbastire con i miei tempi da bradipo {{diavoletto}} --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 18:03, 6 ago 2022 (CEST) ::Un piccolo dubbio: [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Clannad&curid=117478&diff=1222159&oldid=1221365 questa citazione] è stata la base per la creazione della voce tematica [[bacchetta magica]] dove l'ho riportata completa della versione originale. È giusto o nelle tematiche si riporta solo la versione tradotta, dato che l'originale è comunque reperibile nella voce da cui è tratta? La mia memoria è alquanto fallace e non sono riuscito a trovare linee guida al riguardo o a individuare una voce con un caso simile... ::Per Steins;Gate sto preparando la domanda (?) per la vetrina, ma la inserirò dopo il 20 di agosto sperando che ci siano più persone che la vedano per avere più partecipazione. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:26, 12 ago 2022 (CEST) :::Sistemata la citazione come da indicazioni, grazie! Per la vetrina potrei proporre la voce tra oggi e domani, visto che potrebbe essere megio approfittare di questo periodo: appena ho un attimo per sistemare il tutto ci penso. Ciao e grazie! --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:50, 12 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Cia, Spinoziano, sto facendo l'impossibile per evitare ogni contatto con un utente e per non rispondere ad una massa di provocazioni che va avanti da tempo. Per favore, puoi rivedere [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264 questa modifica]? Grazie. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:13, 12 ago 2022 (CEST) Questo pensava [[Luigi Longo]] delle Quattro giornate di Napoli: {{quote|La guerra partigiana avrebbe dovuto avere la sua conclusione e il suo sbocco logico in una insurrezione generale armata che precedesse l'arrivo degli alleati, si svolgesse in concomitanza di una offensiva decisiva e sbaragliasse il fronte della ritirata nemica. Dopo Napoli, la parola d'ordine dell'insurrezione finale acquistò un senso e un valore, e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della resistenza italiana}} Questa la motivazione per il conferimento della Medaglia d'oro al valor militare: "Con un superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto e alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata {{NDR|in}} un'impari lotta col secolare nemico offriva alla patria nelle Quattro Giornate di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli italiani la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 – 30 settembre 1943" [https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15366]. La rimozione della categoria Storia d'Italia è, di fatto, una pura e semplice provocazione. Un <s>episodio</s> avvenimento della Storia d'Italia, almeno questo, <s>è</s> lo è, senza dubbio alcuno. Potrei fare il rollback, ma con questo utente che, debbo constatare con amarezza, fa tutto quello che sta facendo a man salva, non desidero – ripeto – avere più nulla a che fare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:27, 12 ago 2022 (CEST) bi1qpjsr4f7bksf2t8pbqwvgd8xpuy1 1222357 1222356 2022-08-12T20:38:06Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ wikitext text/x-wiki {{Cassetto|titolo=Archivio|testo= {{div col|3}} *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2007-2010|2007 – 2010]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2011|2011]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (1ª parte)|2012 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (2ª parte)|2012 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (1ª parte)|2013 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (2ª parte)|2013 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2014|2014]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2015|2015]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2016|2016]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2017|2017]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2018|2018]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2019|2019]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2020|2020]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2021|2021]] {{div col end}} }} __TOC__ == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Neon Genesis Evangelion == Ciao! Notando la "edit war" che sta avvenendo nella voce di [[Neon Genesis Evangelion]] in merito alla frase di '''Kaji''' nell'episodio '''19''', vorrei fare presente che esistono più versioni ufficiali di quel dialogo - e di altri -, in quanto facenti parti di altrettanti doppiaggi ufficiali. La citazione che l'IP anonimo sta tentando di inserire è la versione curata da [[w:Gualtiero_Cannarsi|Cannarsi]]. Quindi, in questo caso, non dovrebbero essere mantenute entrambe con i rispettivi riferimenti? --[[Speciale:Contributi/62.11.205.155|62.11.205.155]] ([[User talk:62.11.205.155|msg]]) 18:55, 23 gen 2022 (CET) :Tra le due versioni di quella frase non ci sono differenze rilevanti, quindi credo per ora sia meglio seguire per uniformità lo stesso doppiaggio, quello storico, a cui fanno riferimento le altre citazioni riportate nella pagina. Ma fino ad oggi non sapevo del nuovo doppiaggio, grazie per la segnalazione. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 24 gen 2022 (CET) == Cancellazione == Ciao Spin, buon sabato. Vuoi per favore dare uno sguardo alla mia cancellazione? C'è un link che rinvia ad un'università presente in en.wikipedia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:11, 12 mar 2022 (CET) :Grazie Spin. Il passaggio da divinità ad umano, sia pure regale, mi dà un certo sollievo: finiti i guai con Apollo (sento sempre, vedo sempre, di tanto in tanto un sibilar, un balenar di lame...). Consolante peraltro il fatto che si tratti del XIV° e non del [[Luigi XVI di Francia|n. 16]] perché in un modo o nell'altro sempre a [[ghigliottina|lame]] si va a finire, et les [[Robespierre|Maximilien]] & Co. temo non ci sia proprio modo di ammansirli. Di fronte all'incarnazione della Virtù non avrei scampo. Ma, mi domando: come potrei dire – non essendo – let's face it – Spinoziano, Superchilum, Creed, DonatoD, Homer, AssassinsCreed come potrei in coscienza dire: Wikiquote c'est moi? No no, es ist unmöglich: wikiquote c'est vous e tutti i collaboratori e, fra loro, per una piccola parte, anche moi. Grazie infinite Spin, ma Sun-crops à la lanterne... {{NDR|È vero che à la lanterne (alla lama) ci finisce il n° 16 e non il 14. Ma con la specialissima sfortuna che mi sorride perennemente – experto crede – non è affatto da escludere – in caso di [[Eterno ritorno|Ewige Wiederkunft des Gleichen]] – l'ipotesi di un'eccezionale sospensione dei vincoli spazio-temporali, e quindi della necessaria successione temporale, l<nowiki>'</nowiki>''inaudito'', l<nowiki>'</nowiki>''incredibile'', il ''du jamais vu'', nel mio caso avverrebbe con fatale certezza, con conseguente ''molto <s>ungleichlich</s> ungleich azione totale retroattiva en masse'' sul n. 14, moi. E questo per l'eternità (altrimenti che Eterno ritorno sarebbe)}} e, siccome sono un po' in sovrappeso, dovrei anche risarcire i danni alla povera lanterne e al cappio stesso, pagare le spese di una doppia, forse tripla ''pendaison'', ove si volesse passare dalle lame alle funi. Pensandoci bene, meglio di no meglio di no. Ma, grazie Spin per quest'alternativa, per avere esplorato questa possibilità, grazie. Un po' di più mi sorride l'idea di essere un [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Re Lazzarone]], ma anche proprio un [[Lazzari|Lazzarone]] – al netto beninteso di certe ''estreme'' intempranze lazzaroniche seguite alla restaurazione borbonica del 1799 – andrebbe più che bene, anzi benonissimo. Mi piacciono, tutto sommato e al netto di ciò che – come ho detto – va detratto, mi piacciono, mi sono sempre piaciuti moltissimo i Lazzaroni, moltissimo: questi – a modo loro, anche loro – particolarissimi ''philosophes''. Ma dove stanno più... Finiti, da un pezzo, anche loro. Dommage. Ciao, Spin. Grazie. Buon Fine Settimana, da quel {{small|Lazzarone}} di {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:06, 12 mar 2022 (CET) ::Ciao Spin. Ultimato il Lever du Roi, dopo il fatidico "Sire, è ora", visitato dal [[Utente:AssassinsCreed|Primo Medico]] e dal Chirurgo (un validissimo salassatore germanico, Michael Xaver von und zu S P), conclusasi la Grande Entrata, ricambio l'augurio di Buona Domenica. Rassicuro il Medico: per gli eccessi con la favorite, sono perfettamente in regola, vita sanissima, ineccepibile la mia: ''Maista' e bbuono'' (nonostante sia una Maestà) di favorite non ne ho, harem sideralmente vuoto, il Nada Totale; per esclusivo, antichissimo privilegio godo del totale sfavore delle favorite. Elles me boudent. Per gli altri eccessi, seguirò scrupolosamente le tue preziose indicazioni; del resto sono già da decenni per più di tre quarti vegetariano. Certo, potrei morire tranquillamente di gotta. ''Potrei'', ma oltre alle Grandi Entrate, debbo fare i conti con le possibili pericolosissime Piccole Entrate o Entrate dal Retro dell'ouroboros, dell'anulus aeternitatis: come già evidenziato, un guasto, un incepparsi del congegno eterno, uno spiraglio e il rifluire dei secoli con inversione retroagente del Karma sono assicurati. Ma te l'immagini, un prodigioso anacronismo divenire realtà: Port-Royal e gli Stati Generali (magicamente autoconvocatisi) alleati contro di me. Immagina la favolosa triplice alleanza, la chimera: Pascal Danton Robespierre. 'A vermutta, come di dice a Napoli, di Luigi XVI la vorrebbero da me, e chi li convince gli ultimi due e tutti gli altri che si trovano per un banalissimo guasto nel secolo sbagliato? Ma non pensiamoci troppo, sarà quel che sarà. Grazie di tutto, grazie all'Eminentissimo Medico. A tutti, nel giorno 13 del mese di <s>dicembre</s> <s>aprile</s> marzo dell'anno di grazia 2022 Buona domenica. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:01, 13 mar 2022 (CET) P. S. Spin, ma non è che di paragone in paragone, stai accarezzando l'idea di [[w:Amaterasu|questa identificazione]]? Lì sono [[w:Katana|lame tremende]], in confronto quelle di Efesto sono temperini. Evitiamo i Kami, s'il te plaît. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:11, 13 mar 2022 (CET) :::OK. Ciao Spin. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:22, 13 mar 2022 (CET) == Berta Castañé == Ciao Spin. Per questa voce anche io avevo rilevato numerosi seri problemi che avevo esposto nell'o.d.m. Concordo quindi con la cancellazione e ti ringrazio. Purtroppo non conosco le altre voci create dall'utente con diversi ip, ma è chiaro che se presentano gli stessi problemi che abbiamo rilevato debbono essere cancellate. Ti ringrazio ancora e ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:34, 7 apr 2022 (CEST) == Re: ''Sun''ta Pasqua == Ciao, Spin. È sempre un grande piacere un tuo messaggio, qualunque ne sia il motivo, in qualunque occasione, sempre. Ti ringrazio molto per gli auguri che ricambio di cuore, ti auguro di trascorre una felice Pasqua – mai come quest'anno la Pasqua è tanto significativa – con le persone che ti sono care. Grazie, Spin. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:47, 17 apr 2022 (CEST) == Come imparare l'utilizzo dei progetti senza essere redarguiti con avvisi e blocchi? == Ciao Spinoziano, ti scrivo perché purtroppo anche qui si ripete quello che mi è già successo su Wikipedia: sto ancora imparando come funziona (lo conosco ancor meno di quanto conoscessi Wikipedia) ed anche qui hanno cominciato già con avvisi e ammonizioni, mentre sull'altro progetto ne ho avute veramente troppe sin dal giorno in cui ero neoiscritto (ora sono bloccato fino al 10 luglio) ed ho quindi deciso di non tornarci più neanche dopo la fine del blocco. Come si può fare per poter essere guidati e seguiti (soprattutto in casi di lievi forme d'autismo come il mio) senza che gli errori siano considerati vandalismo e nessuno degli amministratori inizi già a preparare il tasto da premere? Su Wikipedia, fino ad inizio aprile, avevo evitato di chiedere l'assegnazione di un tutor, perchè vedevo che era proprio difficile trovare qualcuno che conoscesse abbastanza l'autismo senza dirmi in maniera offensiva che "sfruttassi la mia condizione", cosa che non vorrei venisse neanche pensata, e vedevo spesso comportamenti a me inadatti da parte di molti utenti più esperti, per cui ero sicurissimo che anche per un altro utente potesse essere difficile che ci capissimo e volevo evitare che lui/lei potesse ritenere di "'perdere tempo dietro a me". Ed anche dopo che avevo trovato una grandissima disponibilità da parte di un paio di utenti, qualcun altro ha continuato a percepire disturbo nei miei edit e nel doverci stare dietro (e non solo l'amministratore che ha bloccato).--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 10:14, 23 apr 2022 (CEST) :L'avviso vandalismo è arrivato DOPO le spiegazioni che mi hanno dato e senza che avessi compiuto altri edit. La voce [[Gildo Claps]] poteva non essere enciclopedica, ma l'avevo già creata ''prima'' che mi venissero date le spiegazioni che dici tu. Ed infatti in questo caso la mia condizione non c'entra neppure nulla, a me stesso veniva detto di non aggredire gli utenti inesperti con avvisi di vandalismo per i loro errori.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 12:35, 23 apr 2022 (CEST) :: {{ping|Potenza2021}} Avevo deciso di restare rigorosamente fuori da questa discussione, ma dopo aver letto il messaggio precedente devo intervenire per dire che lei ''mente'', mente per la gola. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:53, 23 apr 2022 (CEST) {{ping|Potenza2021}} E per essere più precisi: "senza che avessi compiuto altri edit"= ho pregato di sistemare gli edit irregolari [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Citazioni_senza_fonte] e lei se ne è completamente infischiato, nonostante mi fossi fatto carico di sistemare parte delle irregolarità [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Madonna_(cantante)&diff=next&oldid=1204100] e avessi creato – al suo posto – la voce [[Vito Santarsiero]], evitandole un secondo annullamento. Quello che lei sostiene sulla creazione della voce [[Gildo Claps]] – creazione consapevole di voce non enciclopedica (un grosso edit improprio a definirlo eufemisticamente...) –, è completamente falso [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Enciclopedia], e quindi... non occorre ripetere quanto già scritto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:27, 23 apr 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} e Lei come si permette di dirlo? Soprattutto, chi è Lei per dirmi "Lei mentre per la gola"?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:14, 23 apr 2022 (CEST) ::::Infischiato? No, questo è inaccettabile. Semplicemente mi era sfuggito di farlo: io comunque vedo UN SOLO edit che presentava le stesse criticità di Vito Santarsiero (quello su [[Lucio Dalla]], ma ho letto che hanno annullato in quanto la fonte era considerata non affidabile. Infine, Lei non ha nessun diritto di "giudicare" cosa è vero, cosa è consapevole... non siamo ad un processo.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:38, 23 apr 2022 (CEST) {{rientro}} {{ping|Potenza2021}} Discutere con lei è semplicemente inutile. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:44, 23 apr 2022 (CEST) == Re:Pertinenza == Ciao, grazie per i complimenti. Come puoi vedere sono nuovo e sto imparando un po' per volta. Effettivamente ero anch'io in dubbio se inserire la citazione del castoro e di internet. Pensandoci un po' quella di internet non è molto pertinente e provvedo a rimuoverla. Una domanda: quella del blackjack è pertinente o no? --<br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 11:13, 20 mag 2022 (CEST) :Neanch'io conosco il blackjack, ma penso che sia più incentivato sul mercanteggio che sul blackjack. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 12:11, 20 mag 2022 (CEST) ::{{Fatto}} e grazie ancora per i complimenti. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 13:13, 20 mag 2022 (CEST) == Re: My Dress-Up Darling == Ciao Spinoziano, grazie dell'aiuto. Ho occasionalmente fatto qualche ritocco su questa wiki ma era da un bel po' che non contribuivo. Purtroppo ho solo iniziato la voce ma ho dovuto stopparmi, stasera completerò le citazioni dell'anime, per poi inserire quelle del manga se differenti. Per quanto riguarda l'anime sto facendo fede ai sottotitoli ufficiali di Crunchyroll. Ti chiedo se devo inserire questa fonte come nota o se è autoesplicativa. Per quanto riguarda le citazioni del manga ho in mano i tre volumi cartacei usciti in Italia, mentre vorrei chiederti come sarebbe più opportuno fare per quelli non ancora usciti ufficialmente. Se è possibile fare affidamento su fansub o se preferibile non mettere nulla. Oltre al modello voce, sto guardando anche altre voci simili come esempio. Grazie mille. --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 15:50, 23 mag 2022 (CEST) == Dolci inganni == Ciao! Hai ragione, avevo già la pagina aperta per aggiungerlo ma poi per qualche motivo me ne sono dimenticato. ''Calvario'' lo vidi anni fa e mi piacque moltissimo in effetti. Però mi sa che tu ti sia fatto l'idea che mi piacciano solo film pesanti a sfondo religioso... XD [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:36, 10 giu 2022 (CEST) == Re: Ping == Grazie per la dritta, Spin. Chiedo scusa per l'errore. Ciao. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:19, 20 giu 2022 (CEST) :Ancora una volta un grande grazie, tutti chiarimenti fondamentalissimi. Ciao Spin. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:18, 22 giu 2022 (CEST) ==Categoria dissidenti ucraini == Ciao, Spin. Scusami se ti scrivo per una piccola grana. Ho creato, poi cancellato la categoria perché ho pensato, a causa della segnalazione di un errore di collegamento nel risultato finale (ma ho collegato bene in wikidata da cui però risulta che la categoria manca in it.wikipedia), che fosse una categoria errata, dovendosi considerare esatta la sola Categoria:Dissidenti sovietici che non abbiamo ancora. I poeti inclusi nella categoria cancellata sono [[Lina Kostenko]] e [[Vasyl Stus]]. Poi però ho letto in [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Ukrainian_dissidents wikidata] che questi due autori rientano in questa categoria. Cosa sarebbe meglio fare: ripristinare la categoria che ho cancellato, oppure creare in futuro anche la categoria dissidenti sovietici e includervi tutti i dissidenti delle varie nazionalità dell'ex Unione Sovietica, o creare entrambe le categorie dissidenti sovietici e ucraini, e includervi i dissidenti ucraini. Prevedo anche la complicazione, in propettiva, di dover creare le categorie dissidenti russi, ucraini, bielorussi ecc. ecc. in aggiunta ai sovietici. Oppure lasciamo per ora tutto così com'è? Grazie infinite, Spin, scusami, ti auguro di trascorrere una buona serata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:04, 23 giu 2022 (CEST) :Benissimo Spin. Grazie. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:58, 24 giu 2022 (CEST) ::[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]]&nbsp;'''{{LangSwitch |bar= gmåcht |be = Зроблена |br = Graet |bs = Urađeno |az = Hazırdır |ca = Fet |cs = Vyřízeno |da = Gjort |de = Erledigt |en = Done |eo = Farite |es = Hecho |fi = Tehty |fa = انجام شد |fr = Fait |gl = Feito |he = בוצע |it = Fatto |ja = 完了 |ka = გაკეთდა |ko = 완료 |mk = Извршено |ml = ചെയ്തിരിക്കുന്നു |nds= Daan |nl = Uitgevoerd |nn = Gjort |ro = Efectuat |ru = Сделано |pl = Załatwione |pt = Feito |sco= Dane |sl = Urejeno. |sq = U bë |sv = Utfört |tr = Yapıldı |tt = Эшләнде |zh = 完成 }}''' Ancora grazie e buon fine settimana. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:20, 24 giu 2022 (CEST) == Re: Paolo I di Russia == Ho risposto al tuo messaggio. Purtroppo, per la comparsa di un infernale box "Visuale", la mia risposta è apparsa nella mia pagina di discussioni, anziché nella tua. Ciao, [[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 17:59, 26 giu 2022 (CEST) ==Lettura== Ciao Spinoziano, ti scrivo sull'[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lettura&oldid=prev&diff=1213925 aggiunta] e anzi grazie per aver deciso boldamente coi ringraziamenti che spiegavano. :-) Sai che che non mi so bene decidere nemmeno io bene su quale sia la pagina migliore? Ci ho pensato parecchio... Nel senso, la Lessing si riferisce alla lettura nel suo complesso, o forse ancora più precisamente alla "cultura" (o all'acculturamento), più che al libro, che a questo punto è solo un termine usato come [[wikipedia:it:sineddoche|sineddoche]] e non il soggetto della citazione. Magari si può trovare un terzo termine ancora più opportuno... Non è semplice in questi casi. :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 06:17, 27 giu 2022 (CEST) :Hmm... Può essere. Quando si ascolta dire qualcosa dentro a un discorso, col tono e la partecipazione di chi la dice, in effetti c'è sempre un'impressione diversa rispetto a leggerla (o rileggerla) quando è a sé stante, è già capitato anche a me. A me pare abbastanza efficace rispetto a tante altre che esprimono lo stesso concetto, quasi un aforisma. Anche se, sì, tutto sommato è semplice... --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 19:22, 4 lug 2022 (CEST) == Corsivi in traduzione == Ciao Spin, ti chiedo la cortesia di un chiarimento in relazione a questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Barbara_Hannigan&type=revision&diff=1214435&oldid=1193069]: esiste, a mia insaputa, una regola che prevede l'impiego del corsivo, anche se non è presente nella fonte, nel riportare espressioni o locuzioni straniere? Scrivere femme fatale in corsivo nella traduzione comporta l'aggiunta di un'enfasi che nel testo originale non esiste. Ma se la regola è di inserire in corsivo, anche se non c'è nell'originale, mi adeguo. Ciao, grazie. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:02, 29 giu 2022 (CEST) :Grazie Spin, scusami, ma devo chiederti ancora una cosa, anzi due: femme fatale è un'espressione poco comune? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:11, 29 giu 2022 (CEST) La seconda: espressioni intere vanno in corsivo? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:12, 29 giu 2022 (CEST) ::Grazie infinite Spin. 'A Maronna m'adda da' 'na grande pacienzia. 'A Maronna c'accumpagna a mme a tte. Grazie mille. Buon pomeriggio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:22, 29 giu 2022 (CEST) == [[Theodor W. Adorno]] == <del>Salve! Nella voce in oggetto, riguardo l'opera ''Minima moralia'', in bibliografia ci sono due edizioni: una datata 1974, l'altra senza data, entrambe di Einaudi. Che senso ha tenere l'edizione senza data? L'avevo tolta, ma un altro utente l'ha reinserita dicendo che "Purtroppo c'è una citazione non coperta dall'edizione 1974, altrimenti l'avrei fatta io questa modifica". (Notasi che anche lui è sostanzialmente d'accordo, infatti dice che l'avrebbe fatta lui quella stessa modifica). Ma quella citazione continua a non essere coperta da nessuna fonte precisa. Ho proposto di marcare con [[Template:Da controllare]], come si fa in questi casi quando addirittura non si sposta la citazione nella pagina di discussione. Ho chiesto all'utente, che se non sbaglio ha il testo, di verificare la citazione. Ma ha fatto una edit war, non ha chiesto il parere di un terzo come avevo proposto, ha ripristinato tutto e ha persino bloccato la pagina. Non mi sembra esattamente un modo di fare costruttivo. Secondo te cos'è più giusto fare?</del> [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:57, 30 giu 2022 (CEST) :Come non detto, ci ha pensato il buon Dread. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:35, 30 giu 2022 (CEST) == Citazione errata == Mi sono accorto che l'unica citazione attribuita a [[William Drummond di Hawthornden]] (ecc. «Colui che non vuole ragionare è un fanatico» / «He that will not reason is a bigot», ecc.) è errata: è stata pronunciata dal suo quasi omonimo William Drummond of Logiealmond, autore di ''Academical Questions'' ([http://books.google.com/books?id=U9FOAAAAYAAJ&pg=PR15 vedi Google libri, ''Academical Questions'', Preface, p. 15]). Cosa si fa di solito in casi del genere? Si chiede la cancellazione della pagina "William Drummond di Hawthornden", oppure si lascia la pagina ma si toglie la citazione, oppure si rinominare la pagina "William Drummond di Hawthornden" in "William Drummond of Logiealmond")? --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 20:50, 30 giu 2022 (CEST) == Mia presenza futura == Ciao, Spin. Scusami per l'ora in cui ti scrivo, la cosa in fondo è molto semplice: per varie ragioni, sulle quali non mi dilungo, non so se potrò collaborare ancora, e con quale assiduità potrò farlo. Nei prossimi giorni cercherò di essere presente, ma è possibile anche che in un futuro piuttosto prossimo debba ritirarmi, ripresentandomi al lavoro periodicamente, se potrò. Non sarebbe una cattiva idea, penso, sondare un po' il terreno per capire se c'è la possibilità di nominare un amministratore. Ti saluto con affetto. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:37, 4 lug 2022 (CEST) P. S. Spin, mi si vedrà qui forse ancora per alcuni giorni, solo perché vorrei fare attività di revisione sulle mie pagine, per quello che posso. Ma non durerà a lungo. Quindi credo sarebbe buona cosa se si riuscisse a nominare un amministratore, e qui non mancano persone con titoli solidissimi. In ogni caso non sarò presente per molto tempo, né più tutti i giorni, come è stato praticamente sempre per oltre dieci anni. Ciao. E, vista l'ora, sia pure con molto anticipo, buona giornata --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:34, 5 lug 2022 (CEST) Sì, Spin, la parabola della mia collaborazione si è conclusa. Non potrà più essere come prima. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:38, 5 lug 2022 (CEST) Un'ultima cosa: in un messaggio inviato a Udiki, ho parlato di fortuna; spero che nessuno fraintenda quel che volevo dire. Purtroppo non si può parlare con semplicità, senza trucchi, senza cazzimme, come si deve parlare, diritti negli occhi, da uomini a uomini, appunto da galantuomini (sono fresco di nomina ;-)) – si finisce regolarmente spalle al muro; ma voi mi conoscete da tanto tempo e non fraintenderete, ne sono certo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 03:27, 5 lug 2022 (CEST) :Grazie per il tuo messaggio, Spin. Un affettuoso saluto. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:07, 5 lug 2022 (CEST) == Francesco Marto == Ciao. [[:File:Francisco Marto2.jpg|Questa]] non è la fotografia (ufficiale) del 1917, questa è una riproduzione fatta alcuni anni dopo le apparizioni (possibilmente dopo la morte di Francisco), per questo è stato messo il ritratto catalogato come "immagine di valore". La fotografia che vuoi mettere e a cui fare riferimento –in cui appare con sua sorella Giacinta e sua cugina Lúcia– è [[:File:ChildrensofFatima.jpg|qui]]. [[Speciale:Contributi/81.41.189.179|81.41.189.179]] ([[User talk:81.41.189.179|msg]]) 14:11, 17 lug 2022 (CEST) == [[Alexandre Dumas (padre)]] == Ciao, Spin. Scusami se ti do un po' di fastidio con questo problema: trovi giustificata questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Alexandre_Dumas_%28padre%29&type=revision&diff=1219155&oldid=1219108] con cui viene rimosso l'incipit di C. Siniscalchi? Io non la trovo giustificata, a me sembra una modifica arbitraria e distuttiva; fatta in perfetta buona fede, ma... Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:40, 26 lug 2022 (CEST) Spin, agge pacienzia, ti devo dare ancora fastidio: si pone inoltre un problema per le categorie in [[Simulazione]] [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Simulazione&type=revision&diff=1219148&oldid=1071392] che ho reintrodotto. Ora, se i miei interventi di ripritino non sono giustificati, non mi si deve dare necessariamente ragione. Non sono scemo e non voglio quindi avere per forza ragione, a Napoli si dice: 'a ragione s' 'a pigliano 'e fesse. E io non sono fesso fino a questo punto. Sono sì un grandissimo, colossalissimo fesso, ma per altre ragioni, in altro modo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:08, 26 lug 2022 (CEST) :Mi viene in mente adesso, che, per evitare queste – diciamo così – spiacevolezze si potrebbe ''forse'' spostare la voce Simulazione a Simulazione (qualità) o qualcosa del genere. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:02, 26 lug 2022 (CEST) == [[XVII secolo]] == Salve, ho creato questa voce, ma non posso collegarla all'elemento Wikidata perché la [[d:Q7016|relativa pagina]] è semiprotetta. Per favore, quando puoi pensaci tu. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:43, 5 ago 2022 (CEST) == re: Bradip Gate == Ciao Spino, vedo che su Steins;Gate ti stai dando molto da fare con le ennemila visual novel che hanno pubblicato! Giustamente le linee di universo sono infinite e anche le possibilità di inventarsi nuove trame che si innestano su quella principale non mancano. Vuoi sapere una cosa divertente? Uno dei miei colleghi si prenderà un anno di aspettativa perché ha vinto un dottorato di ricerca al CNR: quasi quasi chiedo a lui se può mettere una parolina buona al CERN per l'uso dell'LHC per il microonde telefonico {{smile}} Per la vetrina ti ringrazio per la disponibilità, ma ora purtroppo - complice anche il gran caldo che mi ha distrutto già da maggio e che mi ha completamente azzerato la voglia di fare qualcosa in più rispetto alla routine quotidiana - penso che attenderò un po' prima di pensarci. Come dici tu è praticamente impossibile trovare "citazioni su" Steins;Gate (obbligatorie per le voci sulle serie in vetrina), anche l'idea di cercare qualcosa tra le interviste ai doppiatori alla fine non ha portato a niente. Per ora direi che abbiamo aspettato dieci anni, vediamo se qualcosa apparirà prima o poi... Su ''Clannad'' ho fatto pochi progressi, in questo momento sono fermo alle prime battute dell'arco di Kotomi e ancora non ho trovato niente da aggiungere a quello che avevi inserito - mi ricordavo una battuta molto divertente, ma l'avevo vista su una versione non ufficiale (*coff coff*) del gioco e in quella rilasciata da Sekai Project la traduzione è completamente diversa. Le prossime due settimane sono in ferie, se riesco a trovare un po' di tempo potrei provare ad andare un po' avanti visto che vorrei proprio aggiungere roba dall'intenso arco ''After Story''. [[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 17:11, 6 ago 2022 (CEST) :Su ''Clannad'' forse non ci sono ancora arrivato al punto delle forbici, ho visto un punto che mi sembrava proprio quello che dici: il divertimento era vedere Tomoya chiedere a Kotomi "Cosa sono quelle" e lei che risponde con varie traduzioni di "forbici"! Il finale della storia è stato ostico anche per me che ho solo visto l'anime, presi il gioco proprio per vedere se riuscivo a chiarirmi qualcosa in più su quel punto e sul mondo parallelo delle sfere di luce. :La citazione di ''The Anime Encyclopedia'' per ''Steins;Gate'' me l'ero persa, allora come direbbe [[Frankenstein Junior|Frederick Frankenstin]] '''Si... può... fare!''' Vediamo un po' cosa riesco a imbastire con i miei tempi da bradipo {{diavoletto}} --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 18:03, 6 ago 2022 (CEST) ::Un piccolo dubbio: [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Clannad&curid=117478&diff=1222159&oldid=1221365 questa citazione] è stata la base per la creazione della voce tematica [[bacchetta magica]] dove l'ho riportata completa della versione originale. È giusto o nelle tematiche si riporta solo la versione tradotta, dato che l'originale è comunque reperibile nella voce da cui è tratta? La mia memoria è alquanto fallace e non sono riuscito a trovare linee guida al riguardo o a individuare una voce con un caso simile... ::Per Steins;Gate sto preparando la domanda (?) per la vetrina, ma la inserirò dopo il 20 di agosto sperando che ci siano più persone che la vedano per avere più partecipazione. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:26, 12 ago 2022 (CEST) :::Sistemata la citazione come da indicazioni, grazie! Per la vetrina potrei proporre la voce tra oggi e domani, visto che potrebbe essere megio approfittare di questo periodo: appena ho un attimo per sistemare il tutto ci penso. Ciao e grazie! --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:50, 12 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Cia, Spinoziano, sto facendo l'impossibile per evitare ogni contatto con un utente e per non rispondere ad una massa di provocazioni che va avanti da tempo. Per favore, puoi rivedere [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264 questa modifica]? Grazie. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:13, 12 ago 2022 (CEST) Questo pensava [[Luigi Longo]] delle Quattro giornate di Napoli: {{quote|La guerra partigiana avrebbe dovuto avere la sua conclusione e il suo sbocco logico in una insurrezione generale armata che precedesse l'arrivo degli alleati, si svolgesse in concomitanza di una offensiva decisiva e sbaragliasse il fronte della ritirata nemica. Dopo Napoli, la parola d'ordine dell'insurrezione finale acquistò un senso e un valore, e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della resistenza italiana}} Questa la motivazione per il conferimento della Medaglia d'oro al valor militare: "Con un superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto e alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata {{NDR|in}} un'impari lotta col secolare nemico offriva alla patria nelle Quattro Giornate di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli italiani la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 – 30 settembre 1943" [https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15366]. La rimozione della categoria Storia d'Italia è, di fatto, una pura e semplice <s>provocazione</s> provocazione; una provocazione che insulta e offende non solo me, ma ben altro, ben altri, vivi, ma sopratutto morti, che stanno infinitamente al di sopra di me. Un <s>episodio</s> avvenimento della Storia d'Italia, almeno questo, <s>è</s> lo è, senza dubbio alcuno. Potrei fare il rollback, ma con questo utente che, debbo constatare con amarezza, fa tutto quello che sta facendo a man salva, non desidero – ripeto – avere più nulla a che fare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:27, 12 ago 2022 (CEST) awpo6rnsls9picdhb6q2ei2grywt5hm 1222358 1222357 2022-08-12T20:40:19Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ wikitext text/x-wiki {{Cassetto|titolo=Archivio|testo= {{div col|3}} *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2007-2010|2007 – 2010]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2011|2011]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (1ª parte)|2012 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (2ª parte)|2012 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (1ª parte)|2013 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (2ª parte)|2013 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2014|2014]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2015|2015]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2016|2016]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2017|2017]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2018|2018]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2019|2019]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2020|2020]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2021|2021]] {{div col end}} }} __TOC__ == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Neon Genesis Evangelion == Ciao! Notando la "edit war" che sta avvenendo nella voce di [[Neon Genesis Evangelion]] in merito alla frase di '''Kaji''' nell'episodio '''19''', vorrei fare presente che esistono più versioni ufficiali di quel dialogo - e di altri -, in quanto facenti parti di altrettanti doppiaggi ufficiali. La citazione che l'IP anonimo sta tentando di inserire è la versione curata da [[w:Gualtiero_Cannarsi|Cannarsi]]. Quindi, in questo caso, non dovrebbero essere mantenute entrambe con i rispettivi riferimenti? --[[Speciale:Contributi/62.11.205.155|62.11.205.155]] ([[User talk:62.11.205.155|msg]]) 18:55, 23 gen 2022 (CET) :Tra le due versioni di quella frase non ci sono differenze rilevanti, quindi credo per ora sia meglio seguire per uniformità lo stesso doppiaggio, quello storico, a cui fanno riferimento le altre citazioni riportate nella pagina. Ma fino ad oggi non sapevo del nuovo doppiaggio, grazie per la segnalazione. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 24 gen 2022 (CET) == Cancellazione == Ciao Spin, buon sabato. Vuoi per favore dare uno sguardo alla mia cancellazione? C'è un link che rinvia ad un'università presente in en.wikipedia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:11, 12 mar 2022 (CET) :Grazie Spin. Il passaggio da divinità ad umano, sia pure regale, mi dà un certo sollievo: finiti i guai con Apollo (sento sempre, vedo sempre, di tanto in tanto un sibilar, un balenar di lame...). Consolante peraltro il fatto che si tratti del XIV° e non del [[Luigi XVI di Francia|n. 16]] perché in un modo o nell'altro sempre a [[ghigliottina|lame]] si va a finire, et les [[Robespierre|Maximilien]] & Co. temo non ci sia proprio modo di ammansirli. Di fronte all'incarnazione della Virtù non avrei scampo. Ma, mi domando: come potrei dire – non essendo – let's face it – Spinoziano, Superchilum, Creed, DonatoD, Homer, AssassinsCreed come potrei in coscienza dire: Wikiquote c'est moi? No no, es ist unmöglich: wikiquote c'est vous e tutti i collaboratori e, fra loro, per una piccola parte, anche moi. Grazie infinite Spin, ma Sun-crops à la lanterne... {{NDR|È vero che à la lanterne (alla lama) ci finisce il n° 16 e non il 14. Ma con la specialissima sfortuna che mi sorride perennemente – experto crede – non è affatto da escludere – in caso di [[Eterno ritorno|Ewige Wiederkunft des Gleichen]] – l'ipotesi di un'eccezionale sospensione dei vincoli spazio-temporali, e quindi della necessaria successione temporale, l<nowiki>'</nowiki>''inaudito'', l<nowiki>'</nowiki>''incredibile'', il ''du jamais vu'', nel mio caso avverrebbe con fatale certezza, con conseguente ''molto <s>ungleichlich</s> ungleich azione totale retroattiva en masse'' sul n. 14, moi. E questo per l'eternità (altrimenti che Eterno ritorno sarebbe)}} e, siccome sono un po' in sovrappeso, dovrei anche risarcire i danni alla povera lanterne e al cappio stesso, pagare le spese di una doppia, forse tripla ''pendaison'', ove si volesse passare dalle lame alle funi. Pensandoci bene, meglio di no meglio di no. Ma, grazie Spin per quest'alternativa, per avere esplorato questa possibilità, grazie. Un po' di più mi sorride l'idea di essere un [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Re Lazzarone]], ma anche proprio un [[Lazzari|Lazzarone]] – al netto beninteso di certe ''estreme'' intempranze lazzaroniche seguite alla restaurazione borbonica del 1799 – andrebbe più che bene, anzi benonissimo. Mi piacciono, tutto sommato e al netto di ciò che – come ho detto – va detratto, mi piacciono, mi sono sempre piaciuti moltissimo i Lazzaroni, moltissimo: questi – a modo loro, anche loro – particolarissimi ''philosophes''. Ma dove stanno più... Finiti, da un pezzo, anche loro. Dommage. Ciao, Spin. Grazie. Buon Fine Settimana, da quel {{small|Lazzarone}} di {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:06, 12 mar 2022 (CET) ::Ciao Spin. Ultimato il Lever du Roi, dopo il fatidico "Sire, è ora", visitato dal [[Utente:AssassinsCreed|Primo Medico]] e dal Chirurgo (un validissimo salassatore germanico, Michael Xaver von und zu S P), conclusasi la Grande Entrata, ricambio l'augurio di Buona Domenica. Rassicuro il Medico: per gli eccessi con la favorite, sono perfettamente in regola, vita sanissima, ineccepibile la mia: ''Maista' e bbuono'' (nonostante sia una Maestà) di favorite non ne ho, harem sideralmente vuoto, il Nada Totale; per esclusivo, antichissimo privilegio godo del totale sfavore delle favorite. Elles me boudent. Per gli altri eccessi, seguirò scrupolosamente le tue preziose indicazioni; del resto sono già da decenni per più di tre quarti vegetariano. Certo, potrei morire tranquillamente di gotta. ''Potrei'', ma oltre alle Grandi Entrate, debbo fare i conti con le possibili pericolosissime Piccole Entrate o Entrate dal Retro dell'ouroboros, dell'anulus aeternitatis: come già evidenziato, un guasto, un incepparsi del congegno eterno, uno spiraglio e il rifluire dei secoli con inversione retroagente del Karma sono assicurati. Ma te l'immagini, un prodigioso anacronismo divenire realtà: Port-Royal e gli Stati Generali (magicamente autoconvocatisi) alleati contro di me. Immagina la favolosa triplice alleanza, la chimera: Pascal Danton Robespierre. 'A vermutta, come di dice a Napoli, di Luigi XVI la vorrebbero da me, e chi li convince gli ultimi due e tutti gli altri che si trovano per un banalissimo guasto nel secolo sbagliato? Ma non pensiamoci troppo, sarà quel che sarà. Grazie di tutto, grazie all'Eminentissimo Medico. A tutti, nel giorno 13 del mese di <s>dicembre</s> <s>aprile</s> marzo dell'anno di grazia 2022 Buona domenica. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:01, 13 mar 2022 (CET) P. S. Spin, ma non è che di paragone in paragone, stai accarezzando l'idea di [[w:Amaterasu|questa identificazione]]? Lì sono [[w:Katana|lame tremende]], in confronto quelle di Efesto sono temperini. Evitiamo i Kami, s'il te plaît. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:11, 13 mar 2022 (CET) :::OK. Ciao Spin. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:22, 13 mar 2022 (CET) == Berta Castañé == Ciao Spin. Per questa voce anche io avevo rilevato numerosi seri problemi che avevo esposto nell'o.d.m. Concordo quindi con la cancellazione e ti ringrazio. Purtroppo non conosco le altre voci create dall'utente con diversi ip, ma è chiaro che se presentano gli stessi problemi che abbiamo rilevato debbono essere cancellate. Ti ringrazio ancora e ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:34, 7 apr 2022 (CEST) == Re: ''Sun''ta Pasqua == Ciao, Spin. È sempre un grande piacere un tuo messaggio, qualunque ne sia il motivo, in qualunque occasione, sempre. Ti ringrazio molto per gli auguri che ricambio di cuore, ti auguro di trascorre una felice Pasqua – mai come quest'anno la Pasqua è tanto significativa – con le persone che ti sono care. Grazie, Spin. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:47, 17 apr 2022 (CEST) == Come imparare l'utilizzo dei progetti senza essere redarguiti con avvisi e blocchi? == Ciao Spinoziano, ti scrivo perché purtroppo anche qui si ripete quello che mi è già successo su Wikipedia: sto ancora imparando come funziona (lo conosco ancor meno di quanto conoscessi Wikipedia) ed anche qui hanno cominciato già con avvisi e ammonizioni, mentre sull'altro progetto ne ho avute veramente troppe sin dal giorno in cui ero neoiscritto (ora sono bloccato fino al 10 luglio) ed ho quindi deciso di non tornarci più neanche dopo la fine del blocco. Come si può fare per poter essere guidati e seguiti (soprattutto in casi di lievi forme d'autismo come il mio) senza che gli errori siano considerati vandalismo e nessuno degli amministratori inizi già a preparare il tasto da premere? Su Wikipedia, fino ad inizio aprile, avevo evitato di chiedere l'assegnazione di un tutor, perchè vedevo che era proprio difficile trovare qualcuno che conoscesse abbastanza l'autismo senza dirmi in maniera offensiva che "sfruttassi la mia condizione", cosa che non vorrei venisse neanche pensata, e vedevo spesso comportamenti a me inadatti da parte di molti utenti più esperti, per cui ero sicurissimo che anche per un altro utente potesse essere difficile che ci capissimo e volevo evitare che lui/lei potesse ritenere di "'perdere tempo dietro a me". Ed anche dopo che avevo trovato una grandissima disponibilità da parte di un paio di utenti, qualcun altro ha continuato a percepire disturbo nei miei edit e nel doverci stare dietro (e non solo l'amministratore che ha bloccato).--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 10:14, 23 apr 2022 (CEST) :L'avviso vandalismo è arrivato DOPO le spiegazioni che mi hanno dato e senza che avessi compiuto altri edit. La voce [[Gildo Claps]] poteva non essere enciclopedica, ma l'avevo già creata ''prima'' che mi venissero date le spiegazioni che dici tu. Ed infatti in questo caso la mia condizione non c'entra neppure nulla, a me stesso veniva detto di non aggredire gli utenti inesperti con avvisi di vandalismo per i loro errori.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 12:35, 23 apr 2022 (CEST) :: {{ping|Potenza2021}} Avevo deciso di restare rigorosamente fuori da questa discussione, ma dopo aver letto il messaggio precedente devo intervenire per dire che lei ''mente'', mente per la gola. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:53, 23 apr 2022 (CEST) {{ping|Potenza2021}} E per essere più precisi: "senza che avessi compiuto altri edit"= ho pregato di sistemare gli edit irregolari [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Citazioni_senza_fonte] e lei se ne è completamente infischiato, nonostante mi fossi fatto carico di sistemare parte delle irregolarità [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Madonna_(cantante)&diff=next&oldid=1204100] e avessi creato – al suo posto – la voce [[Vito Santarsiero]], evitandole un secondo annullamento. Quello che lei sostiene sulla creazione della voce [[Gildo Claps]] – creazione consapevole di voce non enciclopedica (un grosso edit improprio a definirlo eufemisticamente...) –, è completamente falso [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Enciclopedia], e quindi... non occorre ripetere quanto già scritto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:27, 23 apr 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} e Lei come si permette di dirlo? Soprattutto, chi è Lei per dirmi "Lei mentre per la gola"?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:14, 23 apr 2022 (CEST) ::::Infischiato? No, questo è inaccettabile. Semplicemente mi era sfuggito di farlo: io comunque vedo UN SOLO edit che presentava le stesse criticità di Vito Santarsiero (quello su [[Lucio Dalla]], ma ho letto che hanno annullato in quanto la fonte era considerata non affidabile. Infine, Lei non ha nessun diritto di "giudicare" cosa è vero, cosa è consapevole... non siamo ad un processo.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:38, 23 apr 2022 (CEST) {{rientro}} {{ping|Potenza2021}} Discutere con lei è semplicemente inutile. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:44, 23 apr 2022 (CEST) == Re:Pertinenza == Ciao, grazie per i complimenti. Come puoi vedere sono nuovo e sto imparando un po' per volta. Effettivamente ero anch'io in dubbio se inserire la citazione del castoro e di internet. Pensandoci un po' quella di internet non è molto pertinente e provvedo a rimuoverla. Una domanda: quella del blackjack è pertinente o no? --<br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 11:13, 20 mag 2022 (CEST) :Neanch'io conosco il blackjack, ma penso che sia più incentivato sul mercanteggio che sul blackjack. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 12:11, 20 mag 2022 (CEST) ::{{Fatto}} e grazie ancora per i complimenti. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 13:13, 20 mag 2022 (CEST) == Re: My Dress-Up Darling == Ciao Spinoziano, grazie dell'aiuto. Ho occasionalmente fatto qualche ritocco su questa wiki ma era da un bel po' che non contribuivo. Purtroppo ho solo iniziato la voce ma ho dovuto stopparmi, stasera completerò le citazioni dell'anime, per poi inserire quelle del manga se differenti. Per quanto riguarda l'anime sto facendo fede ai sottotitoli ufficiali di Crunchyroll. Ti chiedo se devo inserire questa fonte come nota o se è autoesplicativa. Per quanto riguarda le citazioni del manga ho in mano i tre volumi cartacei usciti in Italia, mentre vorrei chiederti come sarebbe più opportuno fare per quelli non ancora usciti ufficialmente. Se è possibile fare affidamento su fansub o se preferibile non mettere nulla. Oltre al modello voce, sto guardando anche altre voci simili come esempio. Grazie mille. --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 15:50, 23 mag 2022 (CEST) == Dolci inganni == Ciao! Hai ragione, avevo già la pagina aperta per aggiungerlo ma poi per qualche motivo me ne sono dimenticato. ''Calvario'' lo vidi anni fa e mi piacque moltissimo in effetti. Però mi sa che tu ti sia fatto l'idea che mi piacciano solo film pesanti a sfondo religioso... XD [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:36, 10 giu 2022 (CEST) == Re: Ping == Grazie per la dritta, Spin. Chiedo scusa per l'errore. Ciao. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:19, 20 giu 2022 (CEST) :Ancora una volta un grande grazie, tutti chiarimenti fondamentalissimi. Ciao Spin. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:18, 22 giu 2022 (CEST) ==Categoria dissidenti ucraini == Ciao, Spin. Scusami se ti scrivo per una piccola grana. Ho creato, poi cancellato la categoria perché ho pensato, a causa della segnalazione di un errore di collegamento nel risultato finale (ma ho collegato bene in wikidata da cui però risulta che la categoria manca in it.wikipedia), che fosse una categoria errata, dovendosi considerare esatta la sola Categoria:Dissidenti sovietici che non abbiamo ancora. I poeti inclusi nella categoria cancellata sono [[Lina Kostenko]] e [[Vasyl Stus]]. Poi però ho letto in [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Ukrainian_dissidents wikidata] che questi due autori rientano in questa categoria. Cosa sarebbe meglio fare: ripristinare la categoria che ho cancellato, oppure creare in futuro anche la categoria dissidenti sovietici e includervi tutti i dissidenti delle varie nazionalità dell'ex Unione Sovietica, o creare entrambe le categorie dissidenti sovietici e ucraini, e includervi i dissidenti ucraini. Prevedo anche la complicazione, in propettiva, di dover creare le categorie dissidenti russi, ucraini, bielorussi ecc. ecc. in aggiunta ai sovietici. Oppure lasciamo per ora tutto così com'è? Grazie infinite, Spin, scusami, ti auguro di trascorrere una buona serata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:04, 23 giu 2022 (CEST) :Benissimo Spin. Grazie. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:58, 24 giu 2022 (CEST) ::[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]]&nbsp;'''{{LangSwitch |bar= gmåcht |be = Зроблена |br = Graet |bs = Urađeno |az = Hazırdır |ca = Fet |cs = Vyřízeno |da = Gjort |de = Erledigt |en = Done |eo = Farite |es = Hecho |fi = Tehty |fa = انجام شد |fr = Fait |gl = Feito |he = בוצע |it = Fatto |ja = 完了 |ka = გაკეთდა |ko = 완료 |mk = Извршено |ml = ചെയ്തിരിക്കുന്നു |nds= Daan |nl = Uitgevoerd |nn = Gjort |ro = Efectuat |ru = Сделано |pl = Załatwione |pt = Feito |sco= Dane |sl = Urejeno. |sq = U bë |sv = Utfört |tr = Yapıldı |tt = Эшләнде |zh = 完成 }}''' Ancora grazie e buon fine settimana. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:20, 24 giu 2022 (CEST) == Re: Paolo I di Russia == Ho risposto al tuo messaggio. Purtroppo, per la comparsa di un infernale box "Visuale", la mia risposta è apparsa nella mia pagina di discussioni, anziché nella tua. Ciao, [[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 17:59, 26 giu 2022 (CEST) ==Lettura== Ciao Spinoziano, ti scrivo sull'[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lettura&oldid=prev&diff=1213925 aggiunta] e anzi grazie per aver deciso boldamente coi ringraziamenti che spiegavano. :-) Sai che che non mi so bene decidere nemmeno io bene su quale sia la pagina migliore? Ci ho pensato parecchio... Nel senso, la Lessing si riferisce alla lettura nel suo complesso, o forse ancora più precisamente alla "cultura" (o all'acculturamento), più che al libro, che a questo punto è solo un termine usato come [[wikipedia:it:sineddoche|sineddoche]] e non il soggetto della citazione. Magari si può trovare un terzo termine ancora più opportuno... Non è semplice in questi casi. :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 06:17, 27 giu 2022 (CEST) :Hmm... Può essere. Quando si ascolta dire qualcosa dentro a un discorso, col tono e la partecipazione di chi la dice, in effetti c'è sempre un'impressione diversa rispetto a leggerla (o rileggerla) quando è a sé stante, è già capitato anche a me. A me pare abbastanza efficace rispetto a tante altre che esprimono lo stesso concetto, quasi un aforisma. Anche se, sì, tutto sommato è semplice... --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 19:22, 4 lug 2022 (CEST) == Corsivi in traduzione == Ciao Spin, ti chiedo la cortesia di un chiarimento in relazione a questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Barbara_Hannigan&type=revision&diff=1214435&oldid=1193069]: esiste, a mia insaputa, una regola che prevede l'impiego del corsivo, anche se non è presente nella fonte, nel riportare espressioni o locuzioni straniere? Scrivere femme fatale in corsivo nella traduzione comporta l'aggiunta di un'enfasi che nel testo originale non esiste. Ma se la regola è di inserire in corsivo, anche se non c'è nell'originale, mi adeguo. Ciao, grazie. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:02, 29 giu 2022 (CEST) :Grazie Spin, scusami, ma devo chiederti ancora una cosa, anzi due: femme fatale è un'espressione poco comune? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:11, 29 giu 2022 (CEST) La seconda: espressioni intere vanno in corsivo? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:12, 29 giu 2022 (CEST) ::Grazie infinite Spin. 'A Maronna m'adda da' 'na grande pacienzia. 'A Maronna c'accumpagna a mme a tte. Grazie mille. Buon pomeriggio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:22, 29 giu 2022 (CEST) == [[Theodor W. Adorno]] == <del>Salve! Nella voce in oggetto, riguardo l'opera ''Minima moralia'', in bibliografia ci sono due edizioni: una datata 1974, l'altra senza data, entrambe di Einaudi. Che senso ha tenere l'edizione senza data? L'avevo tolta, ma un altro utente l'ha reinserita dicendo che "Purtroppo c'è una citazione non coperta dall'edizione 1974, altrimenti l'avrei fatta io questa modifica". (Notasi che anche lui è sostanzialmente d'accordo, infatti dice che l'avrebbe fatta lui quella stessa modifica). Ma quella citazione continua a non essere coperta da nessuna fonte precisa. Ho proposto di marcare con [[Template:Da controllare]], come si fa in questi casi quando addirittura non si sposta la citazione nella pagina di discussione. Ho chiesto all'utente, che se non sbaglio ha il testo, di verificare la citazione. Ma ha fatto una edit war, non ha chiesto il parere di un terzo come avevo proposto, ha ripristinato tutto e ha persino bloccato la pagina. Non mi sembra esattamente un modo di fare costruttivo. Secondo te cos'è più giusto fare?</del> [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:57, 30 giu 2022 (CEST) :Come non detto, ci ha pensato il buon Dread. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:35, 30 giu 2022 (CEST) == Citazione errata == Mi sono accorto che l'unica citazione attribuita a [[William Drummond di Hawthornden]] (ecc. «Colui che non vuole ragionare è un fanatico» / «He that will not reason is a bigot», ecc.) è errata: è stata pronunciata dal suo quasi omonimo William Drummond of Logiealmond, autore di ''Academical Questions'' ([http://books.google.com/books?id=U9FOAAAAYAAJ&pg=PR15 vedi Google libri, ''Academical Questions'', Preface, p. 15]). Cosa si fa di solito in casi del genere? Si chiede la cancellazione della pagina "William Drummond di Hawthornden", oppure si lascia la pagina ma si toglie la citazione, oppure si rinominare la pagina "William Drummond di Hawthornden" in "William Drummond of Logiealmond")? --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 20:50, 30 giu 2022 (CEST) == Mia presenza futura == Ciao, Spin. Scusami per l'ora in cui ti scrivo, la cosa in fondo è molto semplice: per varie ragioni, sulle quali non mi dilungo, non so se potrò collaborare ancora, e con quale assiduità potrò farlo. Nei prossimi giorni cercherò di essere presente, ma è possibile anche che in un futuro piuttosto prossimo debba ritirarmi, ripresentandomi al lavoro periodicamente, se potrò. Non sarebbe una cattiva idea, penso, sondare un po' il terreno per capire se c'è la possibilità di nominare un amministratore. Ti saluto con affetto. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:37, 4 lug 2022 (CEST) P. S. Spin, mi si vedrà qui forse ancora per alcuni giorni, solo perché vorrei fare attività di revisione sulle mie pagine, per quello che posso. Ma non durerà a lungo. Quindi credo sarebbe buona cosa se si riuscisse a nominare un amministratore, e qui non mancano persone con titoli solidissimi. In ogni caso non sarò presente per molto tempo, né più tutti i giorni, come è stato praticamente sempre per oltre dieci anni. Ciao. E, vista l'ora, sia pure con molto anticipo, buona giornata --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:34, 5 lug 2022 (CEST) Sì, Spin, la parabola della mia collaborazione si è conclusa. Non potrà più essere come prima. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:38, 5 lug 2022 (CEST) Un'ultima cosa: in un messaggio inviato a Udiki, ho parlato di fortuna; spero che nessuno fraintenda quel che volevo dire. Purtroppo non si può parlare con semplicità, senza trucchi, senza cazzimme, come si deve parlare, diritti negli occhi, da uomini a uomini, appunto da galantuomini (sono fresco di nomina ;-)) – si finisce regolarmente spalle al muro; ma voi mi conoscete da tanto tempo e non fraintenderete, ne sono certo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 03:27, 5 lug 2022 (CEST) :Grazie per il tuo messaggio, Spin. Un affettuoso saluto. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:07, 5 lug 2022 (CEST) == Francesco Marto == Ciao. [[:File:Francisco Marto2.jpg|Questa]] non è la fotografia (ufficiale) del 1917, questa è una riproduzione fatta alcuni anni dopo le apparizioni (possibilmente dopo la morte di Francisco), per questo è stato messo il ritratto catalogato come "immagine di valore". La fotografia che vuoi mettere e a cui fare riferimento –in cui appare con sua sorella Giacinta e sua cugina Lúcia– è [[:File:ChildrensofFatima.jpg|qui]]. [[Speciale:Contributi/81.41.189.179|81.41.189.179]] ([[User talk:81.41.189.179|msg]]) 14:11, 17 lug 2022 (CEST) == [[Alexandre Dumas (padre)]] == Ciao, Spin. Scusami se ti do un po' di fastidio con questo problema: trovi giustificata questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Alexandre_Dumas_%28padre%29&type=revision&diff=1219155&oldid=1219108] con cui viene rimosso l'incipit di C. Siniscalchi? Io non la trovo giustificata, a me sembra una modifica arbitraria e distuttiva; fatta in perfetta buona fede, ma... Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:40, 26 lug 2022 (CEST) Spin, agge pacienzia, ti devo dare ancora fastidio: si pone inoltre un problema per le categorie in [[Simulazione]] [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Simulazione&type=revision&diff=1219148&oldid=1071392] che ho reintrodotto. Ora, se i miei interventi di ripritino non sono giustificati, non mi si deve dare necessariamente ragione. Non sono scemo e non voglio quindi avere per forza ragione, a Napoli si dice: 'a ragione s' 'a pigliano 'e fesse. E io non sono fesso fino a questo punto. Sono sì un grandissimo, colossalissimo fesso, ma per altre ragioni, in altro modo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:08, 26 lug 2022 (CEST) :Mi viene in mente adesso, che, per evitare queste – diciamo così – spiacevolezze si potrebbe ''forse'' spostare la voce Simulazione a Simulazione (qualità) o qualcosa del genere. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:02, 26 lug 2022 (CEST) == [[XVII secolo]] == Salve, ho creato questa voce, ma non posso collegarla all'elemento Wikidata perché la [[d:Q7016|relativa pagina]] è semiprotetta. Per favore, quando puoi pensaci tu. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:43, 5 ago 2022 (CEST) == re: Bradip Gate == Ciao Spino, vedo che su Steins;Gate ti stai dando molto da fare con le ennemila visual novel che hanno pubblicato! Giustamente le linee di universo sono infinite e anche le possibilità di inventarsi nuove trame che si innestano su quella principale non mancano. Vuoi sapere una cosa divertente? Uno dei miei colleghi si prenderà un anno di aspettativa perché ha vinto un dottorato di ricerca al CNR: quasi quasi chiedo a lui se può mettere una parolina buona al CERN per l'uso dell'LHC per il microonde telefonico {{smile}} Per la vetrina ti ringrazio per la disponibilità, ma ora purtroppo - complice anche il gran caldo che mi ha distrutto già da maggio e che mi ha completamente azzerato la voglia di fare qualcosa in più rispetto alla routine quotidiana - penso che attenderò un po' prima di pensarci. Come dici tu è praticamente impossibile trovare "citazioni su" Steins;Gate (obbligatorie per le voci sulle serie in vetrina), anche l'idea di cercare qualcosa tra le interviste ai doppiatori alla fine non ha portato a niente. Per ora direi che abbiamo aspettato dieci anni, vediamo se qualcosa apparirà prima o poi... Su ''Clannad'' ho fatto pochi progressi, in questo momento sono fermo alle prime battute dell'arco di Kotomi e ancora non ho trovato niente da aggiungere a quello che avevi inserito - mi ricordavo una battuta molto divertente, ma l'avevo vista su una versione non ufficiale (*coff coff*) del gioco e in quella rilasciata da Sekai Project la traduzione è completamente diversa. Le prossime due settimane sono in ferie, se riesco a trovare un po' di tempo potrei provare ad andare un po' avanti visto che vorrei proprio aggiungere roba dall'intenso arco ''After Story''. [[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 17:11, 6 ago 2022 (CEST) :Su ''Clannad'' forse non ci sono ancora arrivato al punto delle forbici, ho visto un punto che mi sembrava proprio quello che dici: il divertimento era vedere Tomoya chiedere a Kotomi "Cosa sono quelle" e lei che risponde con varie traduzioni di "forbici"! Il finale della storia è stato ostico anche per me che ho solo visto l'anime, presi il gioco proprio per vedere se riuscivo a chiarirmi qualcosa in più su quel punto e sul mondo parallelo delle sfere di luce. :La citazione di ''The Anime Encyclopedia'' per ''Steins;Gate'' me l'ero persa, allora come direbbe [[Frankenstein Junior|Frederick Frankenstin]] '''Si... può... fare!''' Vediamo un po' cosa riesco a imbastire con i miei tempi da bradipo {{diavoletto}} --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 18:03, 6 ago 2022 (CEST) ::Un piccolo dubbio: [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Clannad&curid=117478&diff=1222159&oldid=1221365 questa citazione] è stata la base per la creazione della voce tematica [[bacchetta magica]] dove l'ho riportata completa della versione originale. È giusto o nelle tematiche si riporta solo la versione tradotta, dato che l'originale è comunque reperibile nella voce da cui è tratta? La mia memoria è alquanto fallace e non sono riuscito a trovare linee guida al riguardo o a individuare una voce con un caso simile... ::Per Steins;Gate sto preparando la domanda (?) per la vetrina, ma la inserirò dopo il 20 di agosto sperando che ci siano più persone che la vedano per avere più partecipazione. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:26, 12 ago 2022 (CEST) :::Sistemata la citazione come da indicazioni, grazie! Per la vetrina potrei proporre la voce tra oggi e domani, visto che potrebbe essere megio approfittare di questo periodo: appena ho un attimo per sistemare il tutto ci penso. Ciao e grazie! --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:50, 12 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Cia, Spinoziano, sto facendo l'impossibile per evitare ogni contatto con un utente e per non rispondere ad una massa di provocazioni che va avanti da tempo. Per favore, puoi rivedere [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264 questa modifica]? Grazie. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:13, 12 ago 2022 (CEST). Questo pensava [[Luigi Longo]] delle Quattro giornate di Napoli: {{quote|La guerra partigiana avrebbe dovuto avere la sua conclusione e il suo sbocco logico in una insurrezione generale armata che precedesse l'arrivo degli alleati, si svolgesse in concomitanza di una offensiva decisiva e sbaragliasse il fronte della ritirata nemica. Dopo Napoli, la parola d'ordine dell'insurrezione finale acquistò un senso e un valore, e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della resistenza italiana}} Questa la motivazione per il conferimento della Medaglia d'oro al valor militare: "Con un superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto e alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata {{NDR|in}} un'impari lotta col secolare nemico offriva alla patria nelle Quattro Giornate di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli italiani la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 – 30 settembre 1943" [https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15366]. La rimozione della categoria Storia d'Italia è, di fatto, una pura e semplice <s>provocazione</s> provocazione; una provocazione che insulta e offende non solo me, ma ben altro, ben altri, vivi, ma sopratutto morti, che stanno infinitamente al di sopra di me. Un <s>episodio</s> avvenimento della Storia d'Italia, almeno questo, <s>è</s> lo è, senza dubbio alcuno. Potrei fare il rollback, ma con questo utente che, debbo constatare con amarezza, fa tutto quello che sta facendo a man salva, non desidero – ripeto – avere più nulla a che fare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:27, 12 ago 2022 (CEST) ffnujaq13eksl2i1uh84jt1m9sypcgf 1222361 1222358 2022-08-12T20:48:11Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ wikitext text/x-wiki {{Cassetto|titolo=Archivio|testo= {{div col|3}} *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2007-2010|2007 – 2010]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2011|2011]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (1ª parte)|2012 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (2ª parte)|2012 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (1ª parte)|2013 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (2ª parte)|2013 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2014|2014]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2015|2015]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2016|2016]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2017|2017]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2018|2018]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2019|2019]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2020|2020]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2021|2021]] {{div col end}} }} __TOC__ == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Neon Genesis Evangelion == Ciao! Notando la "edit war" che sta avvenendo nella voce di [[Neon Genesis Evangelion]] in merito alla frase di '''Kaji''' nell'episodio '''19''', vorrei fare presente che esistono più versioni ufficiali di quel dialogo - e di altri -, in quanto facenti parti di altrettanti doppiaggi ufficiali. La citazione che l'IP anonimo sta tentando di inserire è la versione curata da [[w:Gualtiero_Cannarsi|Cannarsi]]. Quindi, in questo caso, non dovrebbero essere mantenute entrambe con i rispettivi riferimenti? --[[Speciale:Contributi/62.11.205.155|62.11.205.155]] ([[User talk:62.11.205.155|msg]]) 18:55, 23 gen 2022 (CET) :Tra le due versioni di quella frase non ci sono differenze rilevanti, quindi credo per ora sia meglio seguire per uniformità lo stesso doppiaggio, quello storico, a cui fanno riferimento le altre citazioni riportate nella pagina. Ma fino ad oggi non sapevo del nuovo doppiaggio, grazie per la segnalazione. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 24 gen 2022 (CET) == Cancellazione == Ciao Spin, buon sabato. Vuoi per favore dare uno sguardo alla mia cancellazione? C'è un link che rinvia ad un'università presente in en.wikipedia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:11, 12 mar 2022 (CET) :Grazie Spin. Il passaggio da divinità ad umano, sia pure regale, mi dà un certo sollievo: finiti i guai con Apollo (sento sempre, vedo sempre, di tanto in tanto un sibilar, un balenar di lame...). Consolante peraltro il fatto che si tratti del XIV° e non del [[Luigi XVI di Francia|n. 16]] perché in un modo o nell'altro sempre a [[ghigliottina|lame]] si va a finire, et les [[Robespierre|Maximilien]] & Co. temo non ci sia proprio modo di ammansirli. Di fronte all'incarnazione della Virtù non avrei scampo. Ma, mi domando: come potrei dire – non essendo – let's face it – Spinoziano, Superchilum, Creed, DonatoD, Homer, AssassinsCreed come potrei in coscienza dire: Wikiquote c'est moi? No no, es ist unmöglich: wikiquote c'est vous e tutti i collaboratori e, fra loro, per una piccola parte, anche moi. Grazie infinite Spin, ma Sun-crops à la lanterne... {{NDR|È vero che à la lanterne (alla lama) ci finisce il n° 16 e non il 14. Ma con la specialissima sfortuna che mi sorride perennemente – experto crede – non è affatto da escludere – in caso di [[Eterno ritorno|Ewige Wiederkunft des Gleichen]] – l'ipotesi di un'eccezionale sospensione dei vincoli spazio-temporali, e quindi della necessaria successione temporale, l<nowiki>'</nowiki>''inaudito'', l<nowiki>'</nowiki>''incredibile'', il ''du jamais vu'', nel mio caso avverrebbe con fatale certezza, con conseguente ''molto <s>ungleichlich</s> ungleich azione totale retroattiva en masse'' sul n. 14, moi. E questo per l'eternità (altrimenti che Eterno ritorno sarebbe)}} e, siccome sono un po' in sovrappeso, dovrei anche risarcire i danni alla povera lanterne e al cappio stesso, pagare le spese di una doppia, forse tripla ''pendaison'', ove si volesse passare dalle lame alle funi. Pensandoci bene, meglio di no meglio di no. Ma, grazie Spin per quest'alternativa, per avere esplorato questa possibilità, grazie. Un po' di più mi sorride l'idea di essere un [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Re Lazzarone]], ma anche proprio un [[Lazzari|Lazzarone]] – al netto beninteso di certe ''estreme'' intempranze lazzaroniche seguite alla restaurazione borbonica del 1799 – andrebbe più che bene, anzi benonissimo. Mi piacciono, tutto sommato e al netto di ciò che – come ho detto – va detratto, mi piacciono, mi sono sempre piaciuti moltissimo i Lazzaroni, moltissimo: questi – a modo loro, anche loro – particolarissimi ''philosophes''. Ma dove stanno più... Finiti, da un pezzo, anche loro. Dommage. Ciao, Spin. Grazie. Buon Fine Settimana, da quel {{small|Lazzarone}} di {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:06, 12 mar 2022 (CET) ::Ciao Spin. Ultimato il Lever du Roi, dopo il fatidico "Sire, è ora", visitato dal [[Utente:AssassinsCreed|Primo Medico]] e dal Chirurgo (un validissimo salassatore germanico, Michael Xaver von und zu S P), conclusasi la Grande Entrata, ricambio l'augurio di Buona Domenica. Rassicuro il Medico: per gli eccessi con la favorite, sono perfettamente in regola, vita sanissima, ineccepibile la mia: ''Maista' e bbuono'' (nonostante sia una Maestà) di favorite non ne ho, harem sideralmente vuoto, il Nada Totale; per esclusivo, antichissimo privilegio godo del totale sfavore delle favorite. Elles me boudent. Per gli altri eccessi, seguirò scrupolosamente le tue preziose indicazioni; del resto sono già da decenni per più di tre quarti vegetariano. Certo, potrei morire tranquillamente di gotta. ''Potrei'', ma oltre alle Grandi Entrate, debbo fare i conti con le possibili pericolosissime Piccole Entrate o Entrate dal Retro dell'ouroboros, dell'anulus aeternitatis: come già evidenziato, un guasto, un incepparsi del congegno eterno, uno spiraglio e il rifluire dei secoli con inversione retroagente del Karma sono assicurati. Ma te l'immagini, un prodigioso anacronismo divenire realtà: Port-Royal e gli Stati Generali (magicamente autoconvocatisi) alleati contro di me. Immagina la favolosa triplice alleanza, la chimera: Pascal Danton Robespierre. 'A vermutta, come di dice a Napoli, di Luigi XVI la vorrebbero da me, e chi li convince gli ultimi due e tutti gli altri che si trovano per un banalissimo guasto nel secolo sbagliato? Ma non pensiamoci troppo, sarà quel che sarà. Grazie di tutto, grazie all'Eminentissimo Medico. A tutti, nel giorno 13 del mese di <s>dicembre</s> <s>aprile</s> marzo dell'anno di grazia 2022 Buona domenica. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:01, 13 mar 2022 (CET) P. S. Spin, ma non è che di paragone in paragone, stai accarezzando l'idea di [[w:Amaterasu|questa identificazione]]? Lì sono [[w:Katana|lame tremende]], in confronto quelle di Efesto sono temperini. Evitiamo i Kami, s'il te plaît. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:11, 13 mar 2022 (CET) :::OK. Ciao Spin. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:22, 13 mar 2022 (CET) == Berta Castañé == Ciao Spin. Per questa voce anche io avevo rilevato numerosi seri problemi che avevo esposto nell'o.d.m. Concordo quindi con la cancellazione e ti ringrazio. Purtroppo non conosco le altre voci create dall'utente con diversi ip, ma è chiaro che se presentano gli stessi problemi che abbiamo rilevato debbono essere cancellate. Ti ringrazio ancora e ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:34, 7 apr 2022 (CEST) == Re: ''Sun''ta Pasqua == Ciao, Spin. È sempre un grande piacere un tuo messaggio, qualunque ne sia il motivo, in qualunque occasione, sempre. Ti ringrazio molto per gli auguri che ricambio di cuore, ti auguro di trascorre una felice Pasqua – mai come quest'anno la Pasqua è tanto significativa – con le persone che ti sono care. Grazie, Spin. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:47, 17 apr 2022 (CEST) == Come imparare l'utilizzo dei progetti senza essere redarguiti con avvisi e blocchi? == Ciao Spinoziano, ti scrivo perché purtroppo anche qui si ripete quello che mi è già successo su Wikipedia: sto ancora imparando come funziona (lo conosco ancor meno di quanto conoscessi Wikipedia) ed anche qui hanno cominciato già con avvisi e ammonizioni, mentre sull'altro progetto ne ho avute veramente troppe sin dal giorno in cui ero neoiscritto (ora sono bloccato fino al 10 luglio) ed ho quindi deciso di non tornarci più neanche dopo la fine del blocco. Come si può fare per poter essere guidati e seguiti (soprattutto in casi di lievi forme d'autismo come il mio) senza che gli errori siano considerati vandalismo e nessuno degli amministratori inizi già a preparare il tasto da premere? Su Wikipedia, fino ad inizio aprile, avevo evitato di chiedere l'assegnazione di un tutor, perchè vedevo che era proprio difficile trovare qualcuno che conoscesse abbastanza l'autismo senza dirmi in maniera offensiva che "sfruttassi la mia condizione", cosa che non vorrei venisse neanche pensata, e vedevo spesso comportamenti a me inadatti da parte di molti utenti più esperti, per cui ero sicurissimo che anche per un altro utente potesse essere difficile che ci capissimo e volevo evitare che lui/lei potesse ritenere di "'perdere tempo dietro a me". Ed anche dopo che avevo trovato una grandissima disponibilità da parte di un paio di utenti, qualcun altro ha continuato a percepire disturbo nei miei edit e nel doverci stare dietro (e non solo l'amministratore che ha bloccato).--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 10:14, 23 apr 2022 (CEST) :L'avviso vandalismo è arrivato DOPO le spiegazioni che mi hanno dato e senza che avessi compiuto altri edit. La voce [[Gildo Claps]] poteva non essere enciclopedica, ma l'avevo già creata ''prima'' che mi venissero date le spiegazioni che dici tu. Ed infatti in questo caso la mia condizione non c'entra neppure nulla, a me stesso veniva detto di non aggredire gli utenti inesperti con avvisi di vandalismo per i loro errori.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 12:35, 23 apr 2022 (CEST) :: {{ping|Potenza2021}} Avevo deciso di restare rigorosamente fuori da questa discussione, ma dopo aver letto il messaggio precedente devo intervenire per dire che lei ''mente'', mente per la gola. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:53, 23 apr 2022 (CEST) {{ping|Potenza2021}} E per essere più precisi: "senza che avessi compiuto altri edit"= ho pregato di sistemare gli edit irregolari [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Citazioni_senza_fonte] e lei se ne è completamente infischiato, nonostante mi fossi fatto carico di sistemare parte delle irregolarità [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Madonna_(cantante)&diff=next&oldid=1204100] e avessi creato – al suo posto – la voce [[Vito Santarsiero]], evitandole un secondo annullamento. Quello che lei sostiene sulla creazione della voce [[Gildo Claps]] – creazione consapevole di voce non enciclopedica (un grosso edit improprio a definirlo eufemisticamente...) –, è completamente falso [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Enciclopedia], e quindi... non occorre ripetere quanto già scritto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:27, 23 apr 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} e Lei come si permette di dirlo? Soprattutto, chi è Lei per dirmi "Lei mentre per la gola"?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:14, 23 apr 2022 (CEST) ::::Infischiato? No, questo è inaccettabile. Semplicemente mi era sfuggito di farlo: io comunque vedo UN SOLO edit che presentava le stesse criticità di Vito Santarsiero (quello su [[Lucio Dalla]], ma ho letto che hanno annullato in quanto la fonte era considerata non affidabile. Infine, Lei non ha nessun diritto di "giudicare" cosa è vero, cosa è consapevole... non siamo ad un processo.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:38, 23 apr 2022 (CEST) {{rientro}} {{ping|Potenza2021}} Discutere con lei è semplicemente inutile. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:44, 23 apr 2022 (CEST) == Re:Pertinenza == Ciao, grazie per i complimenti. Come puoi vedere sono nuovo e sto imparando un po' per volta. Effettivamente ero anch'io in dubbio se inserire la citazione del castoro e di internet. Pensandoci un po' quella di internet non è molto pertinente e provvedo a rimuoverla. Una domanda: quella del blackjack è pertinente o no? --<br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 11:13, 20 mag 2022 (CEST) :Neanch'io conosco il blackjack, ma penso che sia più incentivato sul mercanteggio che sul blackjack. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 12:11, 20 mag 2022 (CEST) ::{{Fatto}} e grazie ancora per i complimenti. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 13:13, 20 mag 2022 (CEST) == Re: My Dress-Up Darling == Ciao Spinoziano, grazie dell'aiuto. Ho occasionalmente fatto qualche ritocco su questa wiki ma era da un bel po' che non contribuivo. Purtroppo ho solo iniziato la voce ma ho dovuto stopparmi, stasera completerò le citazioni dell'anime, per poi inserire quelle del manga se differenti. Per quanto riguarda l'anime sto facendo fede ai sottotitoli ufficiali di Crunchyroll. Ti chiedo se devo inserire questa fonte come nota o se è autoesplicativa. Per quanto riguarda le citazioni del manga ho in mano i tre volumi cartacei usciti in Italia, mentre vorrei chiederti come sarebbe più opportuno fare per quelli non ancora usciti ufficialmente. Se è possibile fare affidamento su fansub o se preferibile non mettere nulla. Oltre al modello voce, sto guardando anche altre voci simili come esempio. Grazie mille. --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 15:50, 23 mag 2022 (CEST) == Dolci inganni == Ciao! Hai ragione, avevo già la pagina aperta per aggiungerlo ma poi per qualche motivo me ne sono dimenticato. ''Calvario'' lo vidi anni fa e mi piacque moltissimo in effetti. Però mi sa che tu ti sia fatto l'idea che mi piacciano solo film pesanti a sfondo religioso... XD [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:36, 10 giu 2022 (CEST) == Re: Ping == Grazie per la dritta, Spin. Chiedo scusa per l'errore. Ciao. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:19, 20 giu 2022 (CEST) :Ancora una volta un grande grazie, tutti chiarimenti fondamentalissimi. Ciao Spin. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:18, 22 giu 2022 (CEST) ==Categoria dissidenti ucraini == Ciao, Spin. Scusami se ti scrivo per una piccola grana. Ho creato, poi cancellato la categoria perché ho pensato, a causa della segnalazione di un errore di collegamento nel risultato finale (ma ho collegato bene in wikidata da cui però risulta che la categoria manca in it.wikipedia), che fosse una categoria errata, dovendosi considerare esatta la sola Categoria:Dissidenti sovietici che non abbiamo ancora. I poeti inclusi nella categoria cancellata sono [[Lina Kostenko]] e [[Vasyl Stus]]. Poi però ho letto in [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Ukrainian_dissidents wikidata] che questi due autori rientano in questa categoria. Cosa sarebbe meglio fare: ripristinare la categoria che ho cancellato, oppure creare in futuro anche la categoria dissidenti sovietici e includervi tutti i dissidenti delle varie nazionalità dell'ex Unione Sovietica, o creare entrambe le categorie dissidenti sovietici e ucraini, e includervi i dissidenti ucraini. Prevedo anche la complicazione, in propettiva, di dover creare le categorie dissidenti russi, ucraini, bielorussi ecc. ecc. in aggiunta ai sovietici. Oppure lasciamo per ora tutto così com'è? Grazie infinite, Spin, scusami, ti auguro di trascorrere una buona serata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:04, 23 giu 2022 (CEST) :Benissimo Spin. Grazie. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:58, 24 giu 2022 (CEST) ::[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]]&nbsp;'''{{LangSwitch |bar= gmåcht |be = Зроблена |br = Graet |bs = Urađeno |az = Hazırdır |ca = Fet |cs = Vyřízeno |da = Gjort |de = Erledigt |en = Done |eo = Farite |es = Hecho |fi = Tehty |fa = انجام شد |fr = Fait |gl = Feito |he = בוצע |it = Fatto |ja = 完了 |ka = გაკეთდა |ko = 완료 |mk = Извршено |ml = ചെയ്തിരിക്കുന്നു |nds= Daan |nl = Uitgevoerd |nn = Gjort |ro = Efectuat |ru = Сделано |pl = Załatwione |pt = Feito |sco= Dane |sl = Urejeno. |sq = U bë |sv = Utfört |tr = Yapıldı |tt = Эшләнде |zh = 完成 }}''' Ancora grazie e buon fine settimana. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:20, 24 giu 2022 (CEST) == Re: Paolo I di Russia == Ho risposto al tuo messaggio. Purtroppo, per la comparsa di un infernale box "Visuale", la mia risposta è apparsa nella mia pagina di discussioni, anziché nella tua. Ciao, [[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 17:59, 26 giu 2022 (CEST) ==Lettura== Ciao Spinoziano, ti scrivo sull'[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lettura&oldid=prev&diff=1213925 aggiunta] e anzi grazie per aver deciso boldamente coi ringraziamenti che spiegavano. :-) Sai che che non mi so bene decidere nemmeno io bene su quale sia la pagina migliore? Ci ho pensato parecchio... Nel senso, la Lessing si riferisce alla lettura nel suo complesso, o forse ancora più precisamente alla "cultura" (o all'acculturamento), più che al libro, che a questo punto è solo un termine usato come [[wikipedia:it:sineddoche|sineddoche]] e non il soggetto della citazione. Magari si può trovare un terzo termine ancora più opportuno... Non è semplice in questi casi. :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 06:17, 27 giu 2022 (CEST) :Hmm... Può essere. Quando si ascolta dire qualcosa dentro a un discorso, col tono e la partecipazione di chi la dice, in effetti c'è sempre un'impressione diversa rispetto a leggerla (o rileggerla) quando è a sé stante, è già capitato anche a me. A me pare abbastanza efficace rispetto a tante altre che esprimono lo stesso concetto, quasi un aforisma. Anche se, sì, tutto sommato è semplice... --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 19:22, 4 lug 2022 (CEST) == Corsivi in traduzione == Ciao Spin, ti chiedo la cortesia di un chiarimento in relazione a questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Barbara_Hannigan&type=revision&diff=1214435&oldid=1193069]: esiste, a mia insaputa, una regola che prevede l'impiego del corsivo, anche se non è presente nella fonte, nel riportare espressioni o locuzioni straniere? Scrivere femme fatale in corsivo nella traduzione comporta l'aggiunta di un'enfasi che nel testo originale non esiste. Ma se la regola è di inserire in corsivo, anche se non c'è nell'originale, mi adeguo. Ciao, grazie. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:02, 29 giu 2022 (CEST) :Grazie Spin, scusami, ma devo chiederti ancora una cosa, anzi due: femme fatale è un'espressione poco comune? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:11, 29 giu 2022 (CEST) La seconda: espressioni intere vanno in corsivo? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:12, 29 giu 2022 (CEST) ::Grazie infinite Spin. 'A Maronna m'adda da' 'na grande pacienzia. 'A Maronna c'accumpagna a mme a tte. Grazie mille. Buon pomeriggio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:22, 29 giu 2022 (CEST) == [[Theodor W. Adorno]] == <del>Salve! Nella voce in oggetto, riguardo l'opera ''Minima moralia'', in bibliografia ci sono due edizioni: una datata 1974, l'altra senza data, entrambe di Einaudi. Che senso ha tenere l'edizione senza data? L'avevo tolta, ma un altro utente l'ha reinserita dicendo che "Purtroppo c'è una citazione non coperta dall'edizione 1974, altrimenti l'avrei fatta io questa modifica". (Notasi che anche lui è sostanzialmente d'accordo, infatti dice che l'avrebbe fatta lui quella stessa modifica). Ma quella citazione continua a non essere coperta da nessuna fonte precisa. Ho proposto di marcare con [[Template:Da controllare]], come si fa in questi casi quando addirittura non si sposta la citazione nella pagina di discussione. Ho chiesto all'utente, che se non sbaglio ha il testo, di verificare la citazione. Ma ha fatto una edit war, non ha chiesto il parere di un terzo come avevo proposto, ha ripristinato tutto e ha persino bloccato la pagina. Non mi sembra esattamente un modo di fare costruttivo. Secondo te cos'è più giusto fare?</del> [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:57, 30 giu 2022 (CEST) :Come non detto, ci ha pensato il buon Dread. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:35, 30 giu 2022 (CEST) == Citazione errata == Mi sono accorto che l'unica citazione attribuita a [[William Drummond di Hawthornden]] (ecc. «Colui che non vuole ragionare è un fanatico» / «He that will not reason is a bigot», ecc.) è errata: è stata pronunciata dal suo quasi omonimo William Drummond of Logiealmond, autore di ''Academical Questions'' ([http://books.google.com/books?id=U9FOAAAAYAAJ&pg=PR15 vedi Google libri, ''Academical Questions'', Preface, p. 15]). Cosa si fa di solito in casi del genere? Si chiede la cancellazione della pagina "William Drummond di Hawthornden", oppure si lascia la pagina ma si toglie la citazione, oppure si rinominare la pagina "William Drummond di Hawthornden" in "William Drummond of Logiealmond")? --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 20:50, 30 giu 2022 (CEST) == Mia presenza futura == Ciao, Spin. Scusami per l'ora in cui ti scrivo, la cosa in fondo è molto semplice: per varie ragioni, sulle quali non mi dilungo, non so se potrò collaborare ancora, e con quale assiduità potrò farlo. Nei prossimi giorni cercherò di essere presente, ma è possibile anche che in un futuro piuttosto prossimo debba ritirarmi, ripresentandomi al lavoro periodicamente, se potrò. Non sarebbe una cattiva idea, penso, sondare un po' il terreno per capire se c'è la possibilità di nominare un amministratore. Ti saluto con affetto. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:37, 4 lug 2022 (CEST) P. S. Spin, mi si vedrà qui forse ancora per alcuni giorni, solo perché vorrei fare attività di revisione sulle mie pagine, per quello che posso. Ma non durerà a lungo. Quindi credo sarebbe buona cosa se si riuscisse a nominare un amministratore, e qui non mancano persone con titoli solidissimi. In ogni caso non sarò presente per molto tempo, né più tutti i giorni, come è stato praticamente sempre per oltre dieci anni. Ciao. E, vista l'ora, sia pure con molto anticipo, buona giornata --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:34, 5 lug 2022 (CEST) Sì, Spin, la parabola della mia collaborazione si è conclusa. Non potrà più essere come prima. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:38, 5 lug 2022 (CEST) Un'ultima cosa: in un messaggio inviato a Udiki, ho parlato di fortuna; spero che nessuno fraintenda quel che volevo dire. Purtroppo non si può parlare con semplicità, senza trucchi, senza cazzimme, come si deve parlare, diritti negli occhi, da uomini a uomini, appunto da galantuomini (sono fresco di nomina ;-)) – si finisce regolarmente spalle al muro; ma voi mi conoscete da tanto tempo e non fraintenderete, ne sono certo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 03:27, 5 lug 2022 (CEST) :Grazie per il tuo messaggio, Spin. Un affettuoso saluto. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:07, 5 lug 2022 (CEST) == Francesco Marto == Ciao. [[:File:Francisco Marto2.jpg|Questa]] non è la fotografia (ufficiale) del 1917, questa è una riproduzione fatta alcuni anni dopo le apparizioni (possibilmente dopo la morte di Francisco), per questo è stato messo il ritratto catalogato come "immagine di valore". La fotografia che vuoi mettere e a cui fare riferimento –in cui appare con sua sorella Giacinta e sua cugina Lúcia– è [[:File:ChildrensofFatima.jpg|qui]]. [[Speciale:Contributi/81.41.189.179|81.41.189.179]] ([[User talk:81.41.189.179|msg]]) 14:11, 17 lug 2022 (CEST) == [[Alexandre Dumas (padre)]] == Ciao, Spin. Scusami se ti do un po' di fastidio con questo problema: trovi giustificata questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Alexandre_Dumas_%28padre%29&type=revision&diff=1219155&oldid=1219108] con cui viene rimosso l'incipit di C. Siniscalchi? Io non la trovo giustificata, a me sembra una modifica arbitraria e distuttiva; fatta in perfetta buona fede, ma... Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:40, 26 lug 2022 (CEST) Spin, agge pacienzia, ti devo dare ancora fastidio: si pone inoltre un problema per le categorie in [[Simulazione]] [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Simulazione&type=revision&diff=1219148&oldid=1071392] che ho reintrodotto. Ora, se i miei interventi di ripritino non sono giustificati, non mi si deve dare necessariamente ragione. Non sono scemo e non voglio quindi avere per forza ragione, a Napoli si dice: 'a ragione s' 'a pigliano 'e fesse. E io non sono fesso fino a questo punto. Sono sì un grandissimo, colossalissimo fesso, ma per altre ragioni, in altro modo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:08, 26 lug 2022 (CEST) :Mi viene in mente adesso, che, per evitare queste – diciamo così – spiacevolezze si potrebbe ''forse'' spostare la voce Simulazione a Simulazione (qualità) o qualcosa del genere. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:02, 26 lug 2022 (CEST) == [[XVII secolo]] == Salve, ho creato questa voce, ma non posso collegarla all'elemento Wikidata perché la [[d:Q7016|relativa pagina]] è semiprotetta. Per favore, quando puoi pensaci tu. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:43, 5 ago 2022 (CEST) == re: Bradip Gate == Ciao Spino, vedo che su Steins;Gate ti stai dando molto da fare con le ennemila visual novel che hanno pubblicato! Giustamente le linee di universo sono infinite e anche le possibilità di inventarsi nuove trame che si innestano su quella principale non mancano. Vuoi sapere una cosa divertente? Uno dei miei colleghi si prenderà un anno di aspettativa perché ha vinto un dottorato di ricerca al CNR: quasi quasi chiedo a lui se può mettere una parolina buona al CERN per l'uso dell'LHC per il microonde telefonico {{smile}} Per la vetrina ti ringrazio per la disponibilità, ma ora purtroppo - complice anche il gran caldo che mi ha distrutto già da maggio e che mi ha completamente azzerato la voglia di fare qualcosa in più rispetto alla routine quotidiana - penso che attenderò un po' prima di pensarci. Come dici tu è praticamente impossibile trovare "citazioni su" Steins;Gate (obbligatorie per le voci sulle serie in vetrina), anche l'idea di cercare qualcosa tra le interviste ai doppiatori alla fine non ha portato a niente. Per ora direi che abbiamo aspettato dieci anni, vediamo se qualcosa apparirà prima o poi... Su ''Clannad'' ho fatto pochi progressi, in questo momento sono fermo alle prime battute dell'arco di Kotomi e ancora non ho trovato niente da aggiungere a quello che avevi inserito - mi ricordavo una battuta molto divertente, ma l'avevo vista su una versione non ufficiale (*coff coff*) del gioco e in quella rilasciata da Sekai Project la traduzione è completamente diversa. Le prossime due settimane sono in ferie, se riesco a trovare un po' di tempo potrei provare ad andare un po' avanti visto che vorrei proprio aggiungere roba dall'intenso arco ''After Story''. [[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 17:11, 6 ago 2022 (CEST) :Su ''Clannad'' forse non ci sono ancora arrivato al punto delle forbici, ho visto un punto che mi sembrava proprio quello che dici: il divertimento era vedere Tomoya chiedere a Kotomi "Cosa sono quelle" e lei che risponde con varie traduzioni di "forbici"! Il finale della storia è stato ostico anche per me che ho solo visto l'anime, presi il gioco proprio per vedere se riuscivo a chiarirmi qualcosa in più su quel punto e sul mondo parallelo delle sfere di luce. :La citazione di ''The Anime Encyclopedia'' per ''Steins;Gate'' me l'ero persa, allora come direbbe [[Frankenstein Junior|Frederick Frankenstin]] '''Si... può... fare!''' Vediamo un po' cosa riesco a imbastire con i miei tempi da bradipo {{diavoletto}} --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 18:03, 6 ago 2022 (CEST) ::Un piccolo dubbio: [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Clannad&curid=117478&diff=1222159&oldid=1221365 questa citazione] è stata la base per la creazione della voce tematica [[bacchetta magica]] dove l'ho riportata completa della versione originale. È giusto o nelle tematiche si riporta solo la versione tradotta, dato che l'originale è comunque reperibile nella voce da cui è tratta? La mia memoria è alquanto fallace e non sono riuscito a trovare linee guida al riguardo o a individuare una voce con un caso simile... ::Per Steins;Gate sto preparando la domanda (?) per la vetrina, ma la inserirò dopo il 20 di agosto sperando che ci siano più persone che la vedano per avere più partecipazione. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:26, 12 ago 2022 (CEST) :::Sistemata la citazione come da indicazioni, grazie! Per la vetrina potrei proporre la voce tra oggi e domani, visto che potrebbe essere megio approfittare di questo periodo: appena ho un attimo per sistemare il tutto ci penso. Ciao e grazie! --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:50, 12 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Cia, Spinoziano, sto facendo l'impossibile per evitare ogni contatto con un utente e per non rispondere ad una massa di provocazioni che va avanti da tempo. Per favore, puoi rivedere [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264 questa modifica]? Grazie. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:13, 12 ago 2022 (CEST). Questo pensava [[Luigi Longo]] delle Quattro giornate di Napoli: {{quote|La guerra partigiana avrebbe dovuto avere la sua conclusione e il suo sbocco logico in una insurrezione generale armata che precedesse l'arrivo degli alleati, si svolgesse in concomitanza di una offensiva decisiva e sbaragliasse il fronte della ritirata nemica. Dopo Napoli, la parola d'ordine dell'insurrezione finale acquistò un senso e un valore, e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della resistenza italiana}} Questa la motivazione per il conferimento della Medaglia d'oro al valor militare: "Con un superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto e alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata {{NDR|in}} un'impari lotta col secolare nemico offriva alla patria nelle Quattro Giornate di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli italiani la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 – 30 settembre 1943" [https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15366]. La rimozione della categoria Storia d'Italia è, di fatto, una pura e semplice <s>provocazione</s> provocazione; una provocazione che insulta e offende non solo me, ma ben altro, ben altri, vivi, <s>ma</s> ma oltraggia sopratutto morti, che stanno infinitamente al di sopra di me. Un <s>episodio</s> avvenimento della Storia d'Italia, almeno questo, <s>è</s> lo è, senza dubbio alcuno. Potrei fare il rollback, ma con questo utente che, debbo constatare con amarezza, fa tutto quello che sta facendo a man salva, non desidero – ripeto – avere più nulla a che fare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:27, 12 ago 2022 (CEST) Aggiungo ancora questo, ne faccia chi ''vuole intenzionalmente'' provocare quello che vuole, lo distorca ''mentendo'' consapevolmente, provocatoriamente e soprattutto impunemente come vuole: è ormai sempre più difficile per me trovare – giorno per giorno, ora per ora – motivazioni per continuare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:48, 12 ago 2022 (CEST) tdeyityktbgku7tprj99ttatl3aowsa 1222362 1222361 2022-08-12T20:53:35Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ wikitext text/x-wiki {{Cassetto|titolo=Archivio|testo= {{div col|3}} *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2007-2010|2007 – 2010]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2011|2011]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (1ª parte)|2012 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (2ª parte)|2012 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (1ª parte)|2013 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (2ª parte)|2013 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2014|2014]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2015|2015]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2016|2016]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2017|2017]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2018|2018]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2019|2019]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2020|2020]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2021|2021]] {{div col end}} }} __TOC__ == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Neon Genesis Evangelion == Ciao! Notando la "edit war" che sta avvenendo nella voce di [[Neon Genesis Evangelion]] in merito alla frase di '''Kaji''' nell'episodio '''19''', vorrei fare presente che esistono più versioni ufficiali di quel dialogo - e di altri -, in quanto facenti parti di altrettanti doppiaggi ufficiali. La citazione che l'IP anonimo sta tentando di inserire è la versione curata da [[w:Gualtiero_Cannarsi|Cannarsi]]. Quindi, in questo caso, non dovrebbero essere mantenute entrambe con i rispettivi riferimenti? --[[Speciale:Contributi/62.11.205.155|62.11.205.155]] ([[User talk:62.11.205.155|msg]]) 18:55, 23 gen 2022 (CET) :Tra le due versioni di quella frase non ci sono differenze rilevanti, quindi credo per ora sia meglio seguire per uniformità lo stesso doppiaggio, quello storico, a cui fanno riferimento le altre citazioni riportate nella pagina. Ma fino ad oggi non sapevo del nuovo doppiaggio, grazie per la segnalazione. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 24 gen 2022 (CET) == Cancellazione == Ciao Spin, buon sabato. Vuoi per favore dare uno sguardo alla mia cancellazione? C'è un link che rinvia ad un'università presente in en.wikipedia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:11, 12 mar 2022 (CET) :Grazie Spin. Il passaggio da divinità ad umano, sia pure regale, mi dà un certo sollievo: finiti i guai con Apollo (sento sempre, vedo sempre, di tanto in tanto un sibilar, un balenar di lame...). Consolante peraltro il fatto che si tratti del XIV° e non del [[Luigi XVI di Francia|n. 16]] perché in un modo o nell'altro sempre a [[ghigliottina|lame]] si va a finire, et les [[Robespierre|Maximilien]] & Co. temo non ci sia proprio modo di ammansirli. Di fronte all'incarnazione della Virtù non avrei scampo. Ma, mi domando: come potrei dire – non essendo – let's face it – Spinoziano, Superchilum, Creed, DonatoD, Homer, AssassinsCreed come potrei in coscienza dire: Wikiquote c'est moi? No no, es ist unmöglich: wikiquote c'est vous e tutti i collaboratori e, fra loro, per una piccola parte, anche moi. Grazie infinite Spin, ma Sun-crops à la lanterne... {{NDR|È vero che à la lanterne (alla lama) ci finisce il n° 16 e non il 14. Ma con la specialissima sfortuna che mi sorride perennemente – experto crede – non è affatto da escludere – in caso di [[Eterno ritorno|Ewige Wiederkunft des Gleichen]] – l'ipotesi di un'eccezionale sospensione dei vincoli spazio-temporali, e quindi della necessaria successione temporale, l<nowiki>'</nowiki>''inaudito'', l<nowiki>'</nowiki>''incredibile'', il ''du jamais vu'', nel mio caso avverrebbe con fatale certezza, con conseguente ''molto <s>ungleichlich</s> ungleich azione totale retroattiva en masse'' sul n. 14, moi. E questo per l'eternità (altrimenti che Eterno ritorno sarebbe)}} e, siccome sono un po' in sovrappeso, dovrei anche risarcire i danni alla povera lanterne e al cappio stesso, pagare le spese di una doppia, forse tripla ''pendaison'', ove si volesse passare dalle lame alle funi. Pensandoci bene, meglio di no meglio di no. Ma, grazie Spin per quest'alternativa, per avere esplorato questa possibilità, grazie. Un po' di più mi sorride l'idea di essere un [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Re Lazzarone]], ma anche proprio un [[Lazzari|Lazzarone]] – al netto beninteso di certe ''estreme'' intempranze lazzaroniche seguite alla restaurazione borbonica del 1799 – andrebbe più che bene, anzi benonissimo. Mi piacciono, tutto sommato e al netto di ciò che – come ho detto – va detratto, mi piacciono, mi sono sempre piaciuti moltissimo i Lazzaroni, moltissimo: questi – a modo loro, anche loro – particolarissimi ''philosophes''. Ma dove stanno più... Finiti, da un pezzo, anche loro. Dommage. Ciao, Spin. Grazie. Buon Fine Settimana, da quel {{small|Lazzarone}} di {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:06, 12 mar 2022 (CET) ::Ciao Spin. Ultimato il Lever du Roi, dopo il fatidico "Sire, è ora", visitato dal [[Utente:AssassinsCreed|Primo Medico]] e dal Chirurgo (un validissimo salassatore germanico, Michael Xaver von und zu S P), conclusasi la Grande Entrata, ricambio l'augurio di Buona Domenica. Rassicuro il Medico: per gli eccessi con la favorite, sono perfettamente in regola, vita sanissima, ineccepibile la mia: ''Maista' e bbuono'' (nonostante sia una Maestà) di favorite non ne ho, harem sideralmente vuoto, il Nada Totale; per esclusivo, antichissimo privilegio godo del totale sfavore delle favorite. Elles me boudent. Per gli altri eccessi, seguirò scrupolosamente le tue preziose indicazioni; del resto sono già da decenni per più di tre quarti vegetariano. Certo, potrei morire tranquillamente di gotta. ''Potrei'', ma oltre alle Grandi Entrate, debbo fare i conti con le possibili pericolosissime Piccole Entrate o Entrate dal Retro dell'ouroboros, dell'anulus aeternitatis: come già evidenziato, un guasto, un incepparsi del congegno eterno, uno spiraglio e il rifluire dei secoli con inversione retroagente del Karma sono assicurati. Ma te l'immagini, un prodigioso anacronismo divenire realtà: Port-Royal e gli Stati Generali (magicamente autoconvocatisi) alleati contro di me. Immagina la favolosa triplice alleanza, la chimera: Pascal Danton Robespierre. 'A vermutta, come di dice a Napoli, di Luigi XVI la vorrebbero da me, e chi li convince gli ultimi due e tutti gli altri che si trovano per un banalissimo guasto nel secolo sbagliato? Ma non pensiamoci troppo, sarà quel che sarà. Grazie di tutto, grazie all'Eminentissimo Medico. A tutti, nel giorno 13 del mese di <s>dicembre</s> <s>aprile</s> marzo dell'anno di grazia 2022 Buona domenica. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:01, 13 mar 2022 (CET) P. S. Spin, ma non è che di paragone in paragone, stai accarezzando l'idea di [[w:Amaterasu|questa identificazione]]? Lì sono [[w:Katana|lame tremende]], in confronto quelle di Efesto sono temperini. Evitiamo i Kami, s'il te plaît. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:11, 13 mar 2022 (CET) :::OK. Ciao Spin. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:22, 13 mar 2022 (CET) == Berta Castañé == Ciao Spin. Per questa voce anche io avevo rilevato numerosi seri problemi che avevo esposto nell'o.d.m. Concordo quindi con la cancellazione e ti ringrazio. Purtroppo non conosco le altre voci create dall'utente con diversi ip, ma è chiaro che se presentano gli stessi problemi che abbiamo rilevato debbono essere cancellate. Ti ringrazio ancora e ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:34, 7 apr 2022 (CEST) == Re: ''Sun''ta Pasqua == Ciao, Spin. È sempre un grande piacere un tuo messaggio, qualunque ne sia il motivo, in qualunque occasione, sempre. Ti ringrazio molto per gli auguri che ricambio di cuore, ti auguro di trascorre una felice Pasqua – mai come quest'anno la Pasqua è tanto significativa – con le persone che ti sono care. Grazie, Spin. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:47, 17 apr 2022 (CEST) == Come imparare l'utilizzo dei progetti senza essere redarguiti con avvisi e blocchi? == Ciao Spinoziano, ti scrivo perché purtroppo anche qui si ripete quello che mi è già successo su Wikipedia: sto ancora imparando come funziona (lo conosco ancor meno di quanto conoscessi Wikipedia) ed anche qui hanno cominciato già con avvisi e ammonizioni, mentre sull'altro progetto ne ho avute veramente troppe sin dal giorno in cui ero neoiscritto (ora sono bloccato fino al 10 luglio) ed ho quindi deciso di non tornarci più neanche dopo la fine del blocco. Come si può fare per poter essere guidati e seguiti (soprattutto in casi di lievi forme d'autismo come il mio) senza che gli errori siano considerati vandalismo e nessuno degli amministratori inizi già a preparare il tasto da premere? Su Wikipedia, fino ad inizio aprile, avevo evitato di chiedere l'assegnazione di un tutor, perchè vedevo che era proprio difficile trovare qualcuno che conoscesse abbastanza l'autismo senza dirmi in maniera offensiva che "sfruttassi la mia condizione", cosa che non vorrei venisse neanche pensata, e vedevo spesso comportamenti a me inadatti da parte di molti utenti più esperti, per cui ero sicurissimo che anche per un altro utente potesse essere difficile che ci capissimo e volevo evitare che lui/lei potesse ritenere di "'perdere tempo dietro a me". Ed anche dopo che avevo trovato una grandissima disponibilità da parte di un paio di utenti, qualcun altro ha continuato a percepire disturbo nei miei edit e nel doverci stare dietro (e non solo l'amministratore che ha bloccato).--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 10:14, 23 apr 2022 (CEST) :L'avviso vandalismo è arrivato DOPO le spiegazioni che mi hanno dato e senza che avessi compiuto altri edit. La voce [[Gildo Claps]] poteva non essere enciclopedica, ma l'avevo già creata ''prima'' che mi venissero date le spiegazioni che dici tu. Ed infatti in questo caso la mia condizione non c'entra neppure nulla, a me stesso veniva detto di non aggredire gli utenti inesperti con avvisi di vandalismo per i loro errori.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 12:35, 23 apr 2022 (CEST) :: {{ping|Potenza2021}} Avevo deciso di restare rigorosamente fuori da questa discussione, ma dopo aver letto il messaggio precedente devo intervenire per dire che lei ''mente'', mente per la gola. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:53, 23 apr 2022 (CEST) {{ping|Potenza2021}} E per essere più precisi: "senza che avessi compiuto altri edit"= ho pregato di sistemare gli edit irregolari [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Citazioni_senza_fonte] e lei se ne è completamente infischiato, nonostante mi fossi fatto carico di sistemare parte delle irregolarità [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Madonna_(cantante)&diff=next&oldid=1204100] e avessi creato – al suo posto – la voce [[Vito Santarsiero]], evitandole un secondo annullamento. Quello che lei sostiene sulla creazione della voce [[Gildo Claps]] – creazione consapevole di voce non enciclopedica (un grosso edit improprio a definirlo eufemisticamente...) –, è completamente falso [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Enciclopedia], e quindi... non occorre ripetere quanto già scritto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:27, 23 apr 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} e Lei come si permette di dirlo? Soprattutto, chi è Lei per dirmi "Lei mentre per la gola"?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:14, 23 apr 2022 (CEST) ::::Infischiato? No, questo è inaccettabile. Semplicemente mi era sfuggito di farlo: io comunque vedo UN SOLO edit che presentava le stesse criticità di Vito Santarsiero (quello su [[Lucio Dalla]], ma ho letto che hanno annullato in quanto la fonte era considerata non affidabile. Infine, Lei non ha nessun diritto di "giudicare" cosa è vero, cosa è consapevole... non siamo ad un processo.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:38, 23 apr 2022 (CEST) {{rientro}} {{ping|Potenza2021}} Discutere con lei è semplicemente inutile. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:44, 23 apr 2022 (CEST) == Re:Pertinenza == Ciao, grazie per i complimenti. Come puoi vedere sono nuovo e sto imparando un po' per volta. Effettivamente ero anch'io in dubbio se inserire la citazione del castoro e di internet. Pensandoci un po' quella di internet non è molto pertinente e provvedo a rimuoverla. Una domanda: quella del blackjack è pertinente o no? --<br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 11:13, 20 mag 2022 (CEST) :Neanch'io conosco il blackjack, ma penso che sia più incentivato sul mercanteggio che sul blackjack. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 12:11, 20 mag 2022 (CEST) ::{{Fatto}} e grazie ancora per i complimenti. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 13:13, 20 mag 2022 (CEST) == Re: My Dress-Up Darling == Ciao Spinoziano, grazie dell'aiuto. Ho occasionalmente fatto qualche ritocco su questa wiki ma era da un bel po' che non contribuivo. Purtroppo ho solo iniziato la voce ma ho dovuto stopparmi, stasera completerò le citazioni dell'anime, per poi inserire quelle del manga se differenti. Per quanto riguarda l'anime sto facendo fede ai sottotitoli ufficiali di Crunchyroll. Ti chiedo se devo inserire questa fonte come nota o se è autoesplicativa. Per quanto riguarda le citazioni del manga ho in mano i tre volumi cartacei usciti in Italia, mentre vorrei chiederti come sarebbe più opportuno fare per quelli non ancora usciti ufficialmente. Se è possibile fare affidamento su fansub o se preferibile non mettere nulla. Oltre al modello voce, sto guardando anche altre voci simili come esempio. Grazie mille. --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 15:50, 23 mag 2022 (CEST) == Dolci inganni == Ciao! Hai ragione, avevo già la pagina aperta per aggiungerlo ma poi per qualche motivo me ne sono dimenticato. ''Calvario'' lo vidi anni fa e mi piacque moltissimo in effetti. Però mi sa che tu ti sia fatto l'idea che mi piacciano solo film pesanti a sfondo religioso... XD [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:36, 10 giu 2022 (CEST) == Re: Ping == Grazie per la dritta, Spin. Chiedo scusa per l'errore. Ciao. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:19, 20 giu 2022 (CEST) :Ancora una volta un grande grazie, tutti chiarimenti fondamentalissimi. Ciao Spin. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:18, 22 giu 2022 (CEST) ==Categoria dissidenti ucraini == Ciao, Spin. Scusami se ti scrivo per una piccola grana. Ho creato, poi cancellato la categoria perché ho pensato, a causa della segnalazione di un errore di collegamento nel risultato finale (ma ho collegato bene in wikidata da cui però risulta che la categoria manca in it.wikipedia), che fosse una categoria errata, dovendosi considerare esatta la sola Categoria:Dissidenti sovietici che non abbiamo ancora. I poeti inclusi nella categoria cancellata sono [[Lina Kostenko]] e [[Vasyl Stus]]. Poi però ho letto in [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Ukrainian_dissidents wikidata] che questi due autori rientano in questa categoria. Cosa sarebbe meglio fare: ripristinare la categoria che ho cancellato, oppure creare in futuro anche la categoria dissidenti sovietici e includervi tutti i dissidenti delle varie nazionalità dell'ex Unione Sovietica, o creare entrambe le categorie dissidenti sovietici e ucraini, e includervi i dissidenti ucraini. Prevedo anche la complicazione, in propettiva, di dover creare le categorie dissidenti russi, ucraini, bielorussi ecc. ecc. in aggiunta ai sovietici. Oppure lasciamo per ora tutto così com'è? Grazie infinite, Spin, scusami, ti auguro di trascorrere una buona serata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:04, 23 giu 2022 (CEST) :Benissimo Spin. Grazie. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:58, 24 giu 2022 (CEST) ::[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]]&nbsp;'''{{LangSwitch |bar= gmåcht |be = Зроблена |br = Graet |bs = Urađeno |az = Hazırdır |ca = Fet |cs = Vyřízeno |da = Gjort |de = Erledigt |en = Done |eo = Farite |es = Hecho |fi = Tehty |fa = انجام شد |fr = Fait |gl = Feito |he = בוצע |it = Fatto |ja = 完了 |ka = გაკეთდა |ko = 완료 |mk = Извршено |ml = ചെയ്തിരിക്കുന്നു |nds= Daan |nl = Uitgevoerd |nn = Gjort |ro = Efectuat |ru = Сделано |pl = Załatwione |pt = Feito |sco= Dane |sl = Urejeno. |sq = U bë |sv = Utfört |tr = Yapıldı |tt = Эшләнде |zh = 完成 }}''' Ancora grazie e buon fine settimana. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:20, 24 giu 2022 (CEST) == Re: Paolo I di Russia == Ho risposto al tuo messaggio. Purtroppo, per la comparsa di un infernale box "Visuale", la mia risposta è apparsa nella mia pagina di discussioni, anziché nella tua. Ciao, [[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 17:59, 26 giu 2022 (CEST) ==Lettura== Ciao Spinoziano, ti scrivo sull'[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lettura&oldid=prev&diff=1213925 aggiunta] e anzi grazie per aver deciso boldamente coi ringraziamenti che spiegavano. :-) Sai che che non mi so bene decidere nemmeno io bene su quale sia la pagina migliore? Ci ho pensato parecchio... Nel senso, la Lessing si riferisce alla lettura nel suo complesso, o forse ancora più precisamente alla "cultura" (o all'acculturamento), più che al libro, che a questo punto è solo un termine usato come [[wikipedia:it:sineddoche|sineddoche]] e non il soggetto della citazione. Magari si può trovare un terzo termine ancora più opportuno... Non è semplice in questi casi. :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 06:17, 27 giu 2022 (CEST) :Hmm... Può essere. Quando si ascolta dire qualcosa dentro a un discorso, col tono e la partecipazione di chi la dice, in effetti c'è sempre un'impressione diversa rispetto a leggerla (o rileggerla) quando è a sé stante, è già capitato anche a me. A me pare abbastanza efficace rispetto a tante altre che esprimono lo stesso concetto, quasi un aforisma. Anche se, sì, tutto sommato è semplice... --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 19:22, 4 lug 2022 (CEST) == Corsivi in traduzione == Ciao Spin, ti chiedo la cortesia di un chiarimento in relazione a questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Barbara_Hannigan&type=revision&diff=1214435&oldid=1193069]: esiste, a mia insaputa, una regola che prevede l'impiego del corsivo, anche se non è presente nella fonte, nel riportare espressioni o locuzioni straniere? Scrivere femme fatale in corsivo nella traduzione comporta l'aggiunta di un'enfasi che nel testo originale non esiste. Ma se la regola è di inserire in corsivo, anche se non c'è nell'originale, mi adeguo. Ciao, grazie. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:02, 29 giu 2022 (CEST) :Grazie Spin, scusami, ma devo chiederti ancora una cosa, anzi due: femme fatale è un'espressione poco comune? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:11, 29 giu 2022 (CEST) La seconda: espressioni intere vanno in corsivo? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:12, 29 giu 2022 (CEST) ::Grazie infinite Spin. 'A Maronna m'adda da' 'na grande pacienzia. 'A Maronna c'accumpagna a mme a tte. Grazie mille. Buon pomeriggio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:22, 29 giu 2022 (CEST) == [[Theodor W. Adorno]] == <del>Salve! Nella voce in oggetto, riguardo l'opera ''Minima moralia'', in bibliografia ci sono due edizioni: una datata 1974, l'altra senza data, entrambe di Einaudi. Che senso ha tenere l'edizione senza data? L'avevo tolta, ma un altro utente l'ha reinserita dicendo che "Purtroppo c'è una citazione non coperta dall'edizione 1974, altrimenti l'avrei fatta io questa modifica". (Notasi che anche lui è sostanzialmente d'accordo, infatti dice che l'avrebbe fatta lui quella stessa modifica). Ma quella citazione continua a non essere coperta da nessuna fonte precisa. Ho proposto di marcare con [[Template:Da controllare]], come si fa in questi casi quando addirittura non si sposta la citazione nella pagina di discussione. Ho chiesto all'utente, che se non sbaglio ha il testo, di verificare la citazione. Ma ha fatto una edit war, non ha chiesto il parere di un terzo come avevo proposto, ha ripristinato tutto e ha persino bloccato la pagina. Non mi sembra esattamente un modo di fare costruttivo. Secondo te cos'è più giusto fare?</del> [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:57, 30 giu 2022 (CEST) :Come non detto, ci ha pensato il buon Dread. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:35, 30 giu 2022 (CEST) == Citazione errata == Mi sono accorto che l'unica citazione attribuita a [[William Drummond di Hawthornden]] (ecc. «Colui che non vuole ragionare è un fanatico» / «He that will not reason is a bigot», ecc.) è errata: è stata pronunciata dal suo quasi omonimo William Drummond of Logiealmond, autore di ''Academical Questions'' ([http://books.google.com/books?id=U9FOAAAAYAAJ&pg=PR15 vedi Google libri, ''Academical Questions'', Preface, p. 15]). Cosa si fa di solito in casi del genere? Si chiede la cancellazione della pagina "William Drummond di Hawthornden", oppure si lascia la pagina ma si toglie la citazione, oppure si rinominare la pagina "William Drummond di Hawthornden" in "William Drummond of Logiealmond")? --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 20:50, 30 giu 2022 (CEST) == Mia presenza futura == Ciao, Spin. Scusami per l'ora in cui ti scrivo, la cosa in fondo è molto semplice: per varie ragioni, sulle quali non mi dilungo, non so se potrò collaborare ancora, e con quale assiduità potrò farlo. Nei prossimi giorni cercherò di essere presente, ma è possibile anche che in un futuro piuttosto prossimo debba ritirarmi, ripresentandomi al lavoro periodicamente, se potrò. Non sarebbe una cattiva idea, penso, sondare un po' il terreno per capire se c'è la possibilità di nominare un amministratore. Ti saluto con affetto. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:37, 4 lug 2022 (CEST) P. S. Spin, mi si vedrà qui forse ancora per alcuni giorni, solo perché vorrei fare attività di revisione sulle mie pagine, per quello che posso. Ma non durerà a lungo. Quindi credo sarebbe buona cosa se si riuscisse a nominare un amministratore, e qui non mancano persone con titoli solidissimi. In ogni caso non sarò presente per molto tempo, né più tutti i giorni, come è stato praticamente sempre per oltre dieci anni. Ciao. E, vista l'ora, sia pure con molto anticipo, buona giornata --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:34, 5 lug 2022 (CEST) Sì, Spin, la parabola della mia collaborazione si è conclusa. Non potrà più essere come prima. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:38, 5 lug 2022 (CEST) Un'ultima cosa: in un messaggio inviato a Udiki, ho parlato di fortuna; spero che nessuno fraintenda quel che volevo dire. Purtroppo non si può parlare con semplicità, senza trucchi, senza cazzimme, come si deve parlare, diritti negli occhi, da uomini a uomini, appunto da galantuomini (sono fresco di nomina ;-)) – si finisce regolarmente spalle al muro; ma voi mi conoscete da tanto tempo e non fraintenderete, ne sono certo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 03:27, 5 lug 2022 (CEST) :Grazie per il tuo messaggio, Spin. Un affettuoso saluto. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:07, 5 lug 2022 (CEST) == Francesco Marto == Ciao. [[:File:Francisco Marto2.jpg|Questa]] non è la fotografia (ufficiale) del 1917, questa è una riproduzione fatta alcuni anni dopo le apparizioni (possibilmente dopo la morte di Francisco), per questo è stato messo il ritratto catalogato come "immagine di valore". La fotografia che vuoi mettere e a cui fare riferimento –in cui appare con sua sorella Giacinta e sua cugina Lúcia– è [[:File:ChildrensofFatima.jpg|qui]]. [[Speciale:Contributi/81.41.189.179|81.41.189.179]] ([[User talk:81.41.189.179|msg]]) 14:11, 17 lug 2022 (CEST) == [[Alexandre Dumas (padre)]] == Ciao, Spin. Scusami se ti do un po' di fastidio con questo problema: trovi giustificata questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Alexandre_Dumas_%28padre%29&type=revision&diff=1219155&oldid=1219108] con cui viene rimosso l'incipit di C. Siniscalchi? Io non la trovo giustificata, a me sembra una modifica arbitraria e distuttiva; fatta in perfetta buona fede, ma... Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:40, 26 lug 2022 (CEST) Spin, agge pacienzia, ti devo dare ancora fastidio: si pone inoltre un problema per le categorie in [[Simulazione]] [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Simulazione&type=revision&diff=1219148&oldid=1071392] che ho reintrodotto. Ora, se i miei interventi di ripritino non sono giustificati, non mi si deve dare necessariamente ragione. Non sono scemo e non voglio quindi avere per forza ragione, a Napoli si dice: 'a ragione s' 'a pigliano 'e fesse. E io non sono fesso fino a questo punto. Sono sì un grandissimo, colossalissimo fesso, ma per altre ragioni, in altro modo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:08, 26 lug 2022 (CEST) :Mi viene in mente adesso, che, per evitare queste – diciamo così – spiacevolezze si potrebbe ''forse'' spostare la voce Simulazione a Simulazione (qualità) o qualcosa del genere. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:02, 26 lug 2022 (CEST) == [[XVII secolo]] == Salve, ho creato questa voce, ma non posso collegarla all'elemento Wikidata perché la [[d:Q7016|relativa pagina]] è semiprotetta. Per favore, quando puoi pensaci tu. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:43, 5 ago 2022 (CEST) == re: Bradip Gate == Ciao Spino, vedo che su Steins;Gate ti stai dando molto da fare con le ennemila visual novel che hanno pubblicato! Giustamente le linee di universo sono infinite e anche le possibilità di inventarsi nuove trame che si innestano su quella principale non mancano. Vuoi sapere una cosa divertente? Uno dei miei colleghi si prenderà un anno di aspettativa perché ha vinto un dottorato di ricerca al CNR: quasi quasi chiedo a lui se può mettere una parolina buona al CERN per l'uso dell'LHC per il microonde telefonico {{smile}} Per la vetrina ti ringrazio per la disponibilità, ma ora purtroppo - complice anche il gran caldo che mi ha distrutto già da maggio e che mi ha completamente azzerato la voglia di fare qualcosa in più rispetto alla routine quotidiana - penso che attenderò un po' prima di pensarci. Come dici tu è praticamente impossibile trovare "citazioni su" Steins;Gate (obbligatorie per le voci sulle serie in vetrina), anche l'idea di cercare qualcosa tra le interviste ai doppiatori alla fine non ha portato a niente. Per ora direi che abbiamo aspettato dieci anni, vediamo se qualcosa apparirà prima o poi... Su ''Clannad'' ho fatto pochi progressi, in questo momento sono fermo alle prime battute dell'arco di Kotomi e ancora non ho trovato niente da aggiungere a quello che avevi inserito - mi ricordavo una battuta molto divertente, ma l'avevo vista su una versione non ufficiale (*coff coff*) del gioco e in quella rilasciata da Sekai Project la traduzione è completamente diversa. Le prossime due settimane sono in ferie, se riesco a trovare un po' di tempo potrei provare ad andare un po' avanti visto che vorrei proprio aggiungere roba dall'intenso arco ''After Story''. [[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 17:11, 6 ago 2022 (CEST) :Su ''Clannad'' forse non ci sono ancora arrivato al punto delle forbici, ho visto un punto che mi sembrava proprio quello che dici: il divertimento era vedere Tomoya chiedere a Kotomi "Cosa sono quelle" e lei che risponde con varie traduzioni di "forbici"! Il finale della storia è stato ostico anche per me che ho solo visto l'anime, presi il gioco proprio per vedere se riuscivo a chiarirmi qualcosa in più su quel punto e sul mondo parallelo delle sfere di luce. :La citazione di ''The Anime Encyclopedia'' per ''Steins;Gate'' me l'ero persa, allora come direbbe [[Frankenstein Junior|Frederick Frankenstin]] '''Si... può... fare!''' Vediamo un po' cosa riesco a imbastire con i miei tempi da bradipo {{diavoletto}} --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 18:03, 6 ago 2022 (CEST) ::Un piccolo dubbio: [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Clannad&curid=117478&diff=1222159&oldid=1221365 questa citazione] è stata la base per la creazione della voce tematica [[bacchetta magica]] dove l'ho riportata completa della versione originale. È giusto o nelle tematiche si riporta solo la versione tradotta, dato che l'originale è comunque reperibile nella voce da cui è tratta? La mia memoria è alquanto fallace e non sono riuscito a trovare linee guida al riguardo o a individuare una voce con un caso simile... ::Per Steins;Gate sto preparando la domanda (?) per la vetrina, ma la inserirò dopo il 20 di agosto sperando che ci siano più persone che la vedano per avere più partecipazione. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:26, 12 ago 2022 (CEST) :::Sistemata la citazione come da indicazioni, grazie! Per la vetrina potrei proporre la voce tra oggi e domani, visto che potrebbe essere megio approfittare di questo periodo: appena ho un attimo per sistemare il tutto ci penso. Ciao e grazie! --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:50, 12 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Cia, Spinoziano, sto facendo l'impossibile per evitare ogni contatto con un utente e per non rispondere ad una massa di provocazioni che va avanti da tempo. Per favore, puoi rivedere [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264 questa modifica]? Grazie. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:13, 12 ago 2022 (CEST). Questo pensava [[Luigi Longo]] delle Quattro giornate di Napoli: {{quote|La guerra partigiana avrebbe dovuto avere la sua conclusione e il suo sbocco logico in una insurrezione generale armata che precedesse l'arrivo degli alleati, si svolgesse in concomitanza di una offensiva decisiva e sbaragliasse il fronte della ritirata nemica. Dopo Napoli, la parola d'ordine dell'insurrezione finale acquistò un senso e un valore, e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della resistenza italiana}} Questa la motivazione per il conferimento della Medaglia d'oro al valor militare: "Con un superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto e alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata {{NDR|in}} un'impari lotta col secolare nemico offriva alla patria nelle Quattro Giornate di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli italiani la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 – 30 settembre 1943" [https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15366]. La rimozione della categoria Storia d'Italia è, di fatto, una pura e semplice <s>provocazione</s> provocazione; una provocazione che insulta e offende non solo me, ma oltraggia ben altro, ben altri, vivi, <s><s>ma</s> ma oltraggia</s> e soprattutto morti, che stanno infinitamente al di sopra di me. Un <s>episodio</s> avvenimento della Storia d'Italia, almeno questo, <s>è</s> lo è, senza dubbio alcuno. Potrei fare il rollback, ma con questo utente che, debbo constatare con amarezza, fa tutto quello che sta facendo a man salva, non desidero – ripeto – avere più nulla a che fare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:27, 12 ago 2022 (CEST). Aggiungo ancora questo, ne faccia chi ''vuole intenzionalmente provocare'' quello che vuole, lo distorca ''mentendo'' consapevolmente, provocatoriamente e soprattutto impunemente come vuole: è ormai sempre più difficile per me trovare – giorno per giorno, ora per ora – motivazioni per continuare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:48, 12 ago 2022 (CEST). Comincio ad averne davvero abbastanza. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:53, 12 ago 2022 (CEST) m7fbwwaqu69xav9deghhjdp4bzev0av 1222365 1222362 2022-08-12T21:21:27Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ wikitext text/x-wiki {{Cassetto|titolo=Archivio|testo= {{div col|3}} *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2007-2010|2007 – 2010]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2011|2011]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (1ª parte)|2012 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (2ª parte)|2012 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (1ª parte)|2013 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (2ª parte)|2013 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2014|2014]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2015|2015]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2016|2016]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2017|2017]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2018|2018]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2019|2019]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2020|2020]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2021|2021]] {{div col end}} }} __TOC__ == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Neon Genesis Evangelion == Ciao! Notando la "edit war" che sta avvenendo nella voce di [[Neon Genesis Evangelion]] in merito alla frase di '''Kaji''' nell'episodio '''19''', vorrei fare presente che esistono più versioni ufficiali di quel dialogo - e di altri -, in quanto facenti parti di altrettanti doppiaggi ufficiali. La citazione che l'IP anonimo sta tentando di inserire è la versione curata da [[w:Gualtiero_Cannarsi|Cannarsi]]. Quindi, in questo caso, non dovrebbero essere mantenute entrambe con i rispettivi riferimenti? --[[Speciale:Contributi/62.11.205.155|62.11.205.155]] ([[User talk:62.11.205.155|msg]]) 18:55, 23 gen 2022 (CET) :Tra le due versioni di quella frase non ci sono differenze rilevanti, quindi credo per ora sia meglio seguire per uniformità lo stesso doppiaggio, quello storico, a cui fanno riferimento le altre citazioni riportate nella pagina. Ma fino ad oggi non sapevo del nuovo doppiaggio, grazie per la segnalazione. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 24 gen 2022 (CET) == Cancellazione == Ciao Spin, buon sabato. Vuoi per favore dare uno sguardo alla mia cancellazione? C'è un link che rinvia ad un'università presente in en.wikipedia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:11, 12 mar 2022 (CET) :Grazie Spin. Il passaggio da divinità ad umano, sia pure regale, mi dà un certo sollievo: finiti i guai con Apollo (sento sempre, vedo sempre, di tanto in tanto un sibilar, un balenar di lame...). Consolante peraltro il fatto che si tratti del XIV° e non del [[Luigi XVI di Francia|n. 16]] perché in un modo o nell'altro sempre a [[ghigliottina|lame]] si va a finire, et les [[Robespierre|Maximilien]] & Co. temo non ci sia proprio modo di ammansirli. Di fronte all'incarnazione della Virtù non avrei scampo. Ma, mi domando: come potrei dire – non essendo – let's face it – Spinoziano, Superchilum, Creed, DonatoD, Homer, AssassinsCreed come potrei in coscienza dire: Wikiquote c'est moi? No no, es ist unmöglich: wikiquote c'est vous e tutti i collaboratori e, fra loro, per una piccola parte, anche moi. Grazie infinite Spin, ma Sun-crops à la lanterne... {{NDR|È vero che à la lanterne (alla lama) ci finisce il n° 16 e non il 14. Ma con la specialissima sfortuna che mi sorride perennemente – experto crede – non è affatto da escludere – in caso di [[Eterno ritorno|Ewige Wiederkunft des Gleichen]] – l'ipotesi di un'eccezionale sospensione dei vincoli spazio-temporali, e quindi della necessaria successione temporale, l<nowiki>'</nowiki>''inaudito'', l<nowiki>'</nowiki>''incredibile'', il ''du jamais vu'', nel mio caso avverrebbe con fatale certezza, con conseguente ''molto <s>ungleichlich</s> ungleich azione totale retroattiva en masse'' sul n. 14, moi. E questo per l'eternità (altrimenti che Eterno ritorno sarebbe)}} e, siccome sono un po' in sovrappeso, dovrei anche risarcire i danni alla povera lanterne e al cappio stesso, pagare le spese di una doppia, forse tripla ''pendaison'', ove si volesse passare dalle lame alle funi. Pensandoci bene, meglio di no meglio di no. Ma, grazie Spin per quest'alternativa, per avere esplorato questa possibilità, grazie. Un po' di più mi sorride l'idea di essere un [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Re Lazzarone]], ma anche proprio un [[Lazzari|Lazzarone]] – al netto beninteso di certe ''estreme'' intempranze lazzaroniche seguite alla restaurazione borbonica del 1799 – andrebbe più che bene, anzi benonissimo. Mi piacciono, tutto sommato e al netto di ciò che – come ho detto – va detratto, mi piacciono, mi sono sempre piaciuti moltissimo i Lazzaroni, moltissimo: questi – a modo loro, anche loro – particolarissimi ''philosophes''. Ma dove stanno più... Finiti, da un pezzo, anche loro. Dommage. Ciao, Spin. Grazie. Buon Fine Settimana, da quel {{small|Lazzarone}} di {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:06, 12 mar 2022 (CET) ::Ciao Spin. Ultimato il Lever du Roi, dopo il fatidico "Sire, è ora", visitato dal [[Utente:AssassinsCreed|Primo Medico]] e dal Chirurgo (un validissimo salassatore germanico, Michael Xaver von und zu S P), conclusasi la Grande Entrata, ricambio l'augurio di Buona Domenica. Rassicuro il Medico: per gli eccessi con la favorite, sono perfettamente in regola, vita sanissima, ineccepibile la mia: ''Maista' e bbuono'' (nonostante sia una Maestà) di favorite non ne ho, harem sideralmente vuoto, il Nada Totale; per esclusivo, antichissimo privilegio godo del totale sfavore delle favorite. Elles me boudent. Per gli altri eccessi, seguirò scrupolosamente le tue preziose indicazioni; del resto sono già da decenni per più di tre quarti vegetariano. Certo, potrei morire tranquillamente di gotta. ''Potrei'', ma oltre alle Grandi Entrate, debbo fare i conti con le possibili pericolosissime Piccole Entrate o Entrate dal Retro dell'ouroboros, dell'anulus aeternitatis: come già evidenziato, un guasto, un incepparsi del congegno eterno, uno spiraglio e il rifluire dei secoli con inversione retroagente del Karma sono assicurati. Ma te l'immagini, un prodigioso anacronismo divenire realtà: Port-Royal e gli Stati Generali (magicamente autoconvocatisi) alleati contro di me. Immagina la favolosa triplice alleanza, la chimera: Pascal Danton Robespierre. 'A vermutta, come di dice a Napoli, di Luigi XVI la vorrebbero da me, e chi li convince gli ultimi due e tutti gli altri che si trovano per un banalissimo guasto nel secolo sbagliato? Ma non pensiamoci troppo, sarà quel che sarà. Grazie di tutto, grazie all'Eminentissimo Medico. A tutti, nel giorno 13 del mese di <s>dicembre</s> <s>aprile</s> marzo dell'anno di grazia 2022 Buona domenica. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:01, 13 mar 2022 (CET) P. S. Spin, ma non è che di paragone in paragone, stai accarezzando l'idea di [[w:Amaterasu|questa identificazione]]? Lì sono [[w:Katana|lame tremende]], in confronto quelle di Efesto sono temperini. Evitiamo i Kami, s'il te plaît. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:11, 13 mar 2022 (CET) :::OK. Ciao Spin. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:22, 13 mar 2022 (CET) == Berta Castañé == Ciao Spin. Per questa voce anche io avevo rilevato numerosi seri problemi che avevo esposto nell'o.d.m. Concordo quindi con la cancellazione e ti ringrazio. Purtroppo non conosco le altre voci create dall'utente con diversi ip, ma è chiaro che se presentano gli stessi problemi che abbiamo rilevato debbono essere cancellate. Ti ringrazio ancora e ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:34, 7 apr 2022 (CEST) == Re: ''Sun''ta Pasqua == Ciao, Spin. È sempre un grande piacere un tuo messaggio, qualunque ne sia il motivo, in qualunque occasione, sempre. Ti ringrazio molto per gli auguri che ricambio di cuore, ti auguro di trascorre una felice Pasqua – mai come quest'anno la Pasqua è tanto significativa – con le persone che ti sono care. Grazie, Spin. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:47, 17 apr 2022 (CEST) == Come imparare l'utilizzo dei progetti senza essere redarguiti con avvisi e blocchi? == Ciao Spinoziano, ti scrivo perché purtroppo anche qui si ripete quello che mi è già successo su Wikipedia: sto ancora imparando come funziona (lo conosco ancor meno di quanto conoscessi Wikipedia) ed anche qui hanno cominciato già con avvisi e ammonizioni, mentre sull'altro progetto ne ho avute veramente troppe sin dal giorno in cui ero neoiscritto (ora sono bloccato fino al 10 luglio) ed ho quindi deciso di non tornarci più neanche dopo la fine del blocco. Come si può fare per poter essere guidati e seguiti (soprattutto in casi di lievi forme d'autismo come il mio) senza che gli errori siano considerati vandalismo e nessuno degli amministratori inizi già a preparare il tasto da premere? Su Wikipedia, fino ad inizio aprile, avevo evitato di chiedere l'assegnazione di un tutor, perchè vedevo che era proprio difficile trovare qualcuno che conoscesse abbastanza l'autismo senza dirmi in maniera offensiva che "sfruttassi la mia condizione", cosa che non vorrei venisse neanche pensata, e vedevo spesso comportamenti a me inadatti da parte di molti utenti più esperti, per cui ero sicurissimo che anche per un altro utente potesse essere difficile che ci capissimo e volevo evitare che lui/lei potesse ritenere di "'perdere tempo dietro a me". Ed anche dopo che avevo trovato una grandissima disponibilità da parte di un paio di utenti, qualcun altro ha continuato a percepire disturbo nei miei edit e nel doverci stare dietro (e non solo l'amministratore che ha bloccato).--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 10:14, 23 apr 2022 (CEST) :L'avviso vandalismo è arrivato DOPO le spiegazioni che mi hanno dato e senza che avessi compiuto altri edit. La voce [[Gildo Claps]] poteva non essere enciclopedica, ma l'avevo già creata ''prima'' che mi venissero date le spiegazioni che dici tu. Ed infatti in questo caso la mia condizione non c'entra neppure nulla, a me stesso veniva detto di non aggredire gli utenti inesperti con avvisi di vandalismo per i loro errori.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 12:35, 23 apr 2022 (CEST) :: {{ping|Potenza2021}} Avevo deciso di restare rigorosamente fuori da questa discussione, ma dopo aver letto il messaggio precedente devo intervenire per dire che lei ''mente'', mente per la gola. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:53, 23 apr 2022 (CEST) {{ping|Potenza2021}} E per essere più precisi: "senza che avessi compiuto altri edit"= ho pregato di sistemare gli edit irregolari [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Citazioni_senza_fonte] e lei se ne è completamente infischiato, nonostante mi fossi fatto carico di sistemare parte delle irregolarità [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Madonna_(cantante)&diff=next&oldid=1204100] e avessi creato – al suo posto – la voce [[Vito Santarsiero]], evitandole un secondo annullamento. Quello che lei sostiene sulla creazione della voce [[Gildo Claps]] – creazione consapevole di voce non enciclopedica (un grosso edit improprio a definirlo eufemisticamente...) –, è completamente falso [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Enciclopedia], e quindi... non occorre ripetere quanto già scritto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:27, 23 apr 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} e Lei come si permette di dirlo? Soprattutto, chi è Lei per dirmi "Lei mentre per la gola"?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:14, 23 apr 2022 (CEST) ::::Infischiato? No, questo è inaccettabile. Semplicemente mi era sfuggito di farlo: io comunque vedo UN SOLO edit che presentava le stesse criticità di Vito Santarsiero (quello su [[Lucio Dalla]], ma ho letto che hanno annullato in quanto la fonte era considerata non affidabile. Infine, Lei non ha nessun diritto di "giudicare" cosa è vero, cosa è consapevole... non siamo ad un processo.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:38, 23 apr 2022 (CEST) {{rientro}} {{ping|Potenza2021}} Discutere con lei è semplicemente inutile. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:44, 23 apr 2022 (CEST) == Re:Pertinenza == Ciao, grazie per i complimenti. Come puoi vedere sono nuovo e sto imparando un po' per volta. Effettivamente ero anch'io in dubbio se inserire la citazione del castoro e di internet. Pensandoci un po' quella di internet non è molto pertinente e provvedo a rimuoverla. Una domanda: quella del blackjack è pertinente o no? --<br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 11:13, 20 mag 2022 (CEST) :Neanch'io conosco il blackjack, ma penso che sia più incentivato sul mercanteggio che sul blackjack. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 12:11, 20 mag 2022 (CEST) ::{{Fatto}} e grazie ancora per i complimenti. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 13:13, 20 mag 2022 (CEST) == Re: My Dress-Up Darling == Ciao Spinoziano, grazie dell'aiuto. Ho occasionalmente fatto qualche ritocco su questa wiki ma era da un bel po' che non contribuivo. Purtroppo ho solo iniziato la voce ma ho dovuto stopparmi, stasera completerò le citazioni dell'anime, per poi inserire quelle del manga se differenti. Per quanto riguarda l'anime sto facendo fede ai sottotitoli ufficiali di Crunchyroll. Ti chiedo se devo inserire questa fonte come nota o se è autoesplicativa. Per quanto riguarda le citazioni del manga ho in mano i tre volumi cartacei usciti in Italia, mentre vorrei chiederti come sarebbe più opportuno fare per quelli non ancora usciti ufficialmente. Se è possibile fare affidamento su fansub o se preferibile non mettere nulla. Oltre al modello voce, sto guardando anche altre voci simili come esempio. Grazie mille. --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 15:50, 23 mag 2022 (CEST) == Dolci inganni == Ciao! Hai ragione, avevo già la pagina aperta per aggiungerlo ma poi per qualche motivo me ne sono dimenticato. ''Calvario'' lo vidi anni fa e mi piacque moltissimo in effetti. Però mi sa che tu ti sia fatto l'idea che mi piacciano solo film pesanti a sfondo religioso... XD [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:36, 10 giu 2022 (CEST) == Re: Ping == Grazie per la dritta, Spin. Chiedo scusa per l'errore. Ciao. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:19, 20 giu 2022 (CEST) :Ancora una volta un grande grazie, tutti chiarimenti fondamentalissimi. Ciao Spin. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:18, 22 giu 2022 (CEST) ==Categoria dissidenti ucraini == Ciao, Spin. Scusami se ti scrivo per una piccola grana. Ho creato, poi cancellato la categoria perché ho pensato, a causa della segnalazione di un errore di collegamento nel risultato finale (ma ho collegato bene in wikidata da cui però risulta che la categoria manca in it.wikipedia), che fosse una categoria errata, dovendosi considerare esatta la sola Categoria:Dissidenti sovietici che non abbiamo ancora. I poeti inclusi nella categoria cancellata sono [[Lina Kostenko]] e [[Vasyl Stus]]. Poi però ho letto in [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Ukrainian_dissidents wikidata] che questi due autori rientano in questa categoria. Cosa sarebbe meglio fare: ripristinare la categoria che ho cancellato, oppure creare in futuro anche la categoria dissidenti sovietici e includervi tutti i dissidenti delle varie nazionalità dell'ex Unione Sovietica, o creare entrambe le categorie dissidenti sovietici e ucraini, e includervi i dissidenti ucraini. Prevedo anche la complicazione, in propettiva, di dover creare le categorie dissidenti russi, ucraini, bielorussi ecc. ecc. in aggiunta ai sovietici. Oppure lasciamo per ora tutto così com'è? Grazie infinite, Spin, scusami, ti auguro di trascorrere una buona serata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:04, 23 giu 2022 (CEST) :Benissimo Spin. Grazie. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:58, 24 giu 2022 (CEST) ::[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]]&nbsp;'''{{LangSwitch |bar= gmåcht |be = Зроблена |br = Graet |bs = Urađeno |az = Hazırdır |ca = Fet |cs = Vyřízeno |da = Gjort |de = Erledigt |en = Done |eo = Farite |es = Hecho |fi = Tehty |fa = انجام شد |fr = Fait |gl = Feito |he = בוצע |it = Fatto |ja = 完了 |ka = გაკეთდა |ko = 완료 |mk = Извршено |ml = ചെയ്തിരിക്കുന്നു |nds= Daan |nl = Uitgevoerd |nn = Gjort |ro = Efectuat |ru = Сделано |pl = Załatwione |pt = Feito |sco= Dane |sl = Urejeno. |sq = U bë |sv = Utfört |tr = Yapıldı |tt = Эшләнде |zh = 完成 }}''' Ancora grazie e buon fine settimana. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:20, 24 giu 2022 (CEST) == Re: Paolo I di Russia == Ho risposto al tuo messaggio. Purtroppo, per la comparsa di un infernale box "Visuale", la mia risposta è apparsa nella mia pagina di discussioni, anziché nella tua. Ciao, [[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 17:59, 26 giu 2022 (CEST) ==Lettura== Ciao Spinoziano, ti scrivo sull'[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lettura&oldid=prev&diff=1213925 aggiunta] e anzi grazie per aver deciso boldamente coi ringraziamenti che spiegavano. :-) Sai che che non mi so bene decidere nemmeno io bene su quale sia la pagina migliore? Ci ho pensato parecchio... Nel senso, la Lessing si riferisce alla lettura nel suo complesso, o forse ancora più precisamente alla "cultura" (o all'acculturamento), più che al libro, che a questo punto è solo un termine usato come [[wikipedia:it:sineddoche|sineddoche]] e non il soggetto della citazione. Magari si può trovare un terzo termine ancora più opportuno... Non è semplice in questi casi. :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 06:17, 27 giu 2022 (CEST) :Hmm... Può essere. Quando si ascolta dire qualcosa dentro a un discorso, col tono e la partecipazione di chi la dice, in effetti c'è sempre un'impressione diversa rispetto a leggerla (o rileggerla) quando è a sé stante, è già capitato anche a me. A me pare abbastanza efficace rispetto a tante altre che esprimono lo stesso concetto, quasi un aforisma. Anche se, sì, tutto sommato è semplice... --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 19:22, 4 lug 2022 (CEST) == Corsivi in traduzione == Ciao Spin, ti chiedo la cortesia di un chiarimento in relazione a questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Barbara_Hannigan&type=revision&diff=1214435&oldid=1193069]: esiste, a mia insaputa, una regola che prevede l'impiego del corsivo, anche se non è presente nella fonte, nel riportare espressioni o locuzioni straniere? Scrivere femme fatale in corsivo nella traduzione comporta l'aggiunta di un'enfasi che nel testo originale non esiste. Ma se la regola è di inserire in corsivo, anche se non c'è nell'originale, mi adeguo. Ciao, grazie. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:02, 29 giu 2022 (CEST) :Grazie Spin, scusami, ma devo chiederti ancora una cosa, anzi due: femme fatale è un'espressione poco comune? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:11, 29 giu 2022 (CEST) La seconda: espressioni intere vanno in corsivo? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:12, 29 giu 2022 (CEST) ::Grazie infinite Spin. 'A Maronna m'adda da' 'na grande pacienzia. 'A Maronna c'accumpagna a mme a tte. Grazie mille. Buon pomeriggio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:22, 29 giu 2022 (CEST) == [[Theodor W. Adorno]] == <del>Salve! Nella voce in oggetto, riguardo l'opera ''Minima moralia'', in bibliografia ci sono due edizioni: una datata 1974, l'altra senza data, entrambe di Einaudi. Che senso ha tenere l'edizione senza data? L'avevo tolta, ma un altro utente l'ha reinserita dicendo che "Purtroppo c'è una citazione non coperta dall'edizione 1974, altrimenti l'avrei fatta io questa modifica". (Notasi che anche lui è sostanzialmente d'accordo, infatti dice che l'avrebbe fatta lui quella stessa modifica). Ma quella citazione continua a non essere coperta da nessuna fonte precisa. Ho proposto di marcare con [[Template:Da controllare]], come si fa in questi casi quando addirittura non si sposta la citazione nella pagina di discussione. Ho chiesto all'utente, che se non sbaglio ha il testo, di verificare la citazione. Ma ha fatto una edit war, non ha chiesto il parere di un terzo come avevo proposto, ha ripristinato tutto e ha persino bloccato la pagina. Non mi sembra esattamente un modo di fare costruttivo. Secondo te cos'è più giusto fare?</del> [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:57, 30 giu 2022 (CEST) :Come non detto, ci ha pensato il buon Dread. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:35, 30 giu 2022 (CEST) == Citazione errata == Mi sono accorto che l'unica citazione attribuita a [[William Drummond di Hawthornden]] (ecc. «Colui che non vuole ragionare è un fanatico» / «He that will not reason is a bigot», ecc.) è errata: è stata pronunciata dal suo quasi omonimo William Drummond of Logiealmond, autore di ''Academical Questions'' ([http://books.google.com/books?id=U9FOAAAAYAAJ&pg=PR15 vedi Google libri, ''Academical Questions'', Preface, p. 15]). Cosa si fa di solito in casi del genere? Si chiede la cancellazione della pagina "William Drummond di Hawthornden", oppure si lascia la pagina ma si toglie la citazione, oppure si rinominare la pagina "William Drummond di Hawthornden" in "William Drummond of Logiealmond")? --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 20:50, 30 giu 2022 (CEST) == Mia presenza futura == Ciao, Spin. Scusami per l'ora in cui ti scrivo, la cosa in fondo è molto semplice: per varie ragioni, sulle quali non mi dilungo, non so se potrò collaborare ancora, e con quale assiduità potrò farlo. Nei prossimi giorni cercherò di essere presente, ma è possibile anche che in un futuro piuttosto prossimo debba ritirarmi, ripresentandomi al lavoro periodicamente, se potrò. Non sarebbe una cattiva idea, penso, sondare un po' il terreno per capire se c'è la possibilità di nominare un amministratore. Ti saluto con affetto. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:37, 4 lug 2022 (CEST) P. S. Spin, mi si vedrà qui forse ancora per alcuni giorni, solo perché vorrei fare attività di revisione sulle mie pagine, per quello che posso. Ma non durerà a lungo. Quindi credo sarebbe buona cosa se si riuscisse a nominare un amministratore, e qui non mancano persone con titoli solidissimi. In ogni caso non sarò presente per molto tempo, né più tutti i giorni, come è stato praticamente sempre per oltre dieci anni. Ciao. E, vista l'ora, sia pure con molto anticipo, buona giornata --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:34, 5 lug 2022 (CEST) Sì, Spin, la parabola della mia collaborazione si è conclusa. Non potrà più essere come prima. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:38, 5 lug 2022 (CEST) Un'ultima cosa: in un messaggio inviato a Udiki, ho parlato di fortuna; spero che nessuno fraintenda quel che volevo dire. Purtroppo non si può parlare con semplicità, senza trucchi, senza cazzimme, come si deve parlare, diritti negli occhi, da uomini a uomini, appunto da galantuomini (sono fresco di nomina ;-)) – si finisce regolarmente spalle al muro; ma voi mi conoscete da tanto tempo e non fraintenderete, ne sono certo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 03:27, 5 lug 2022 (CEST) :Grazie per il tuo messaggio, Spin. Un affettuoso saluto. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:07, 5 lug 2022 (CEST) == Francesco Marto == Ciao. [[:File:Francisco Marto2.jpg|Questa]] non è la fotografia (ufficiale) del 1917, questa è una riproduzione fatta alcuni anni dopo le apparizioni (possibilmente dopo la morte di Francisco), per questo è stato messo il ritratto catalogato come "immagine di valore". La fotografia che vuoi mettere e a cui fare riferimento –in cui appare con sua sorella Giacinta e sua cugina Lúcia– è [[:File:ChildrensofFatima.jpg|qui]]. [[Speciale:Contributi/81.41.189.179|81.41.189.179]] ([[User talk:81.41.189.179|msg]]) 14:11, 17 lug 2022 (CEST) == [[Alexandre Dumas (padre)]] == Ciao, Spin. Scusami se ti do un po' di fastidio con questo problema: trovi giustificata questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Alexandre_Dumas_%28padre%29&type=revision&diff=1219155&oldid=1219108] con cui viene rimosso l'incipit di C. Siniscalchi? Io non la trovo giustificata, a me sembra una modifica arbitraria e distuttiva; fatta in perfetta buona fede, ma... Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:40, 26 lug 2022 (CEST) Spin, agge pacienzia, ti devo dare ancora fastidio: si pone inoltre un problema per le categorie in [[Simulazione]] [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Simulazione&type=revision&diff=1219148&oldid=1071392] che ho reintrodotto. Ora, se i miei interventi di ripritino non sono giustificati, non mi si deve dare necessariamente ragione. Non sono scemo e non voglio quindi avere per forza ragione, a Napoli si dice: 'a ragione s' 'a pigliano 'e fesse. E io non sono fesso fino a questo punto. Sono sì un grandissimo, colossalissimo fesso, ma per altre ragioni, in altro modo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:08, 26 lug 2022 (CEST) :Mi viene in mente adesso, che, per evitare queste – diciamo così – spiacevolezze si potrebbe ''forse'' spostare la voce Simulazione a Simulazione (qualità) o qualcosa del genere. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:02, 26 lug 2022 (CEST) == [[XVII secolo]] == Salve, ho creato questa voce, ma non posso collegarla all'elemento Wikidata perché la [[d:Q7016|relativa pagina]] è semiprotetta. Per favore, quando puoi pensaci tu. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:43, 5 ago 2022 (CEST) == re: Bradip Gate == Ciao Spino, vedo che su Steins;Gate ti stai dando molto da fare con le ennemila visual novel che hanno pubblicato! Giustamente le linee di universo sono infinite e anche le possibilità di inventarsi nuove trame che si innestano su quella principale non mancano. Vuoi sapere una cosa divertente? Uno dei miei colleghi si prenderà un anno di aspettativa perché ha vinto un dottorato di ricerca al CNR: quasi quasi chiedo a lui se può mettere una parolina buona al CERN per l'uso dell'LHC per il microonde telefonico {{smile}} Per la vetrina ti ringrazio per la disponibilità, ma ora purtroppo - complice anche il gran caldo che mi ha distrutto già da maggio e che mi ha completamente azzerato la voglia di fare qualcosa in più rispetto alla routine quotidiana - penso che attenderò un po' prima di pensarci. Come dici tu è praticamente impossibile trovare "citazioni su" Steins;Gate (obbligatorie per le voci sulle serie in vetrina), anche l'idea di cercare qualcosa tra le interviste ai doppiatori alla fine non ha portato a niente. Per ora direi che abbiamo aspettato dieci anni, vediamo se qualcosa apparirà prima o poi... Su ''Clannad'' ho fatto pochi progressi, in questo momento sono fermo alle prime battute dell'arco di Kotomi e ancora non ho trovato niente da aggiungere a quello che avevi inserito - mi ricordavo una battuta molto divertente, ma l'avevo vista su una versione non ufficiale (*coff coff*) del gioco e in quella rilasciata da Sekai Project la traduzione è completamente diversa. Le prossime due settimane sono in ferie, se riesco a trovare un po' di tempo potrei provare ad andare un po' avanti visto che vorrei proprio aggiungere roba dall'intenso arco ''After Story''. [[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 17:11, 6 ago 2022 (CEST) :Su ''Clannad'' forse non ci sono ancora arrivato al punto delle forbici, ho visto un punto che mi sembrava proprio quello che dici: il divertimento era vedere Tomoya chiedere a Kotomi "Cosa sono quelle" e lei che risponde con varie traduzioni di "forbici"! Il finale della storia è stato ostico anche per me che ho solo visto l'anime, presi il gioco proprio per vedere se riuscivo a chiarirmi qualcosa in più su quel punto e sul mondo parallelo delle sfere di luce. :La citazione di ''The Anime Encyclopedia'' per ''Steins;Gate'' me l'ero persa, allora come direbbe [[Frankenstein Junior|Frederick Frankenstin]] '''Si... può... fare!''' Vediamo un po' cosa riesco a imbastire con i miei tempi da bradipo {{diavoletto}} --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 18:03, 6 ago 2022 (CEST) ::Un piccolo dubbio: [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Clannad&curid=117478&diff=1222159&oldid=1221365 questa citazione] è stata la base per la creazione della voce tematica [[bacchetta magica]] dove l'ho riportata completa della versione originale. È giusto o nelle tematiche si riporta solo la versione tradotta, dato che l'originale è comunque reperibile nella voce da cui è tratta? La mia memoria è alquanto fallace e non sono riuscito a trovare linee guida al riguardo o a individuare una voce con un caso simile... ::Per Steins;Gate sto preparando la domanda (?) per la vetrina, ma la inserirò dopo il 20 di agosto sperando che ci siano più persone che la vedano per avere più partecipazione. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:26, 12 ago 2022 (CEST) :::Sistemata la citazione come da indicazioni, grazie! Per la vetrina potrei proporre la voce tra oggi e domani, visto che potrebbe essere megio approfittare di questo periodo: appena ho un attimo per sistemare il tutto ci penso. Ciao e grazie! --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:50, 12 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Cia, Spinoziano, sto facendo l'impossibile per evitare ogni contatto con un utente e per non rispondere ad una massa di provocazioni che va avanti da tempo. Per favore, puoi rivedere [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264 questa modifica]? Grazie. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:13, 12 ago 2022 (CEST). Questo pensava [[Luigi Longo]] delle Quattro giornate di Napoli: {{quote|La guerra partigiana avrebbe dovuto avere la sua conclusione e il suo sbocco logico in una insurrezione generale armata che precedesse l'arrivo degli alleati, si svolgesse in concomitanza di una offensiva decisiva e sbaragliasse il fronte della ritirata nemica. Dopo Napoli, la parola d'ordine dell'insurrezione finale acquistò un senso e un valore, e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della resistenza italiana}} Questa la motivazione per il conferimento della Medaglia d'oro al valor militare: "Con un superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto e alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata {{NDR|in}} un'impari lotta col secolare nemico offriva alla patria nelle Quattro Giornate di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli italiani la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 – 30 settembre 1943" [https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15366]. La rimozione della categoria Storia d'Italia è, di fatto, una pura e semplice <s>provocazione</s> provocazione – (frutto, con ogni evidenza, di un atavico pregiudizio verso i napoletani e i meridionali che in alcune persone ha messo antiche originarie salde e tenaci radici, ed è non solo un deplorevole riflesso condizionato, ma un vergognoso lascito di cui ci si dovrebbe viceversa disfare, una consegna inderogabile) – una provocazione che insulta e offende non solo me, ma oltraggia ben altro, ben altri, vivi, <s><s>ma</s> ma oltraggia</s> e soprattutto morti, che stanno infinitamente al di sopra di me. Un <s>episodio</s> avvenimento della Storia d'Italia, almeno questo, <s>è</s> lo è, senza dubbio alcuno. Potrei fare il rollback, ma con questo utente che, debbo constatare con amarezza, fa tutto quello che sta facendo a man salva, non desidero – ripeto – avere più nulla a che fare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:27, 12 ago 2022 (CEST). Aggiungo ancora questo, ne faccia chi ''vuole intenzionalmente provocare'' quello che vuole, lo distorca ''mentendo'' consapevolmente, provocatoriamente e soprattutto impunemente come vuole: è ormai sempre più difficile per me trovare – giorno per giorno, ora per ora – motivazioni per continuare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:48, 12 ago 2022 (CEST). Comincio ad averne davvero abbastanza. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:53, 12 ago 2022 (CEST). n04fu95l81qjeroi3ram2vfhjgf4cay 1222391 1222365 2022-08-12T22:03:28Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ wikitext text/x-wiki {{Cassetto|titolo=Archivio|testo= {{div col|3}} *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2007-2010|2007 – 2010]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2011|2011]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (1ª parte)|2012 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (2ª parte)|2012 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (1ª parte)|2013 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (2ª parte)|2013 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2014|2014]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2015|2015]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2016|2016]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2017|2017]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2018|2018]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2019|2019]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2020|2020]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2021|2021]] {{div col end}} }} __TOC__ == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Neon Genesis Evangelion == Ciao! Notando la "edit war" che sta avvenendo nella voce di [[Neon Genesis Evangelion]] in merito alla frase di '''Kaji''' nell'episodio '''19''', vorrei fare presente che esistono più versioni ufficiali di quel dialogo - e di altri -, in quanto facenti parti di altrettanti doppiaggi ufficiali. La citazione che l'IP anonimo sta tentando di inserire è la versione curata da [[w:Gualtiero_Cannarsi|Cannarsi]]. Quindi, in questo caso, non dovrebbero essere mantenute entrambe con i rispettivi riferimenti? --[[Speciale:Contributi/62.11.205.155|62.11.205.155]] ([[User talk:62.11.205.155|msg]]) 18:55, 23 gen 2022 (CET) :Tra le due versioni di quella frase non ci sono differenze rilevanti, quindi credo per ora sia meglio seguire per uniformità lo stesso doppiaggio, quello storico, a cui fanno riferimento le altre citazioni riportate nella pagina. Ma fino ad oggi non sapevo del nuovo doppiaggio, grazie per la segnalazione. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 24 gen 2022 (CET) == Cancellazione == Ciao Spin, buon sabato. Vuoi per favore dare uno sguardo alla mia cancellazione? C'è un link che rinvia ad un'università presente in en.wikipedia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:11, 12 mar 2022 (CET) :Grazie Spin. Il passaggio da divinità ad umano, sia pure regale, mi dà un certo sollievo: finiti i guai con Apollo (sento sempre, vedo sempre, di tanto in tanto un sibilar, un balenar di lame...). Consolante peraltro il fatto che si tratti del XIV° e non del [[Luigi XVI di Francia|n. 16]] perché in un modo o nell'altro sempre a [[ghigliottina|lame]] si va a finire, et les [[Robespierre|Maximilien]] & Co. temo non ci sia proprio modo di ammansirli. Di fronte all'incarnazione della Virtù non avrei scampo. Ma, mi domando: come potrei dire – non essendo – let's face it – Spinoziano, Superchilum, Creed, DonatoD, Homer, AssassinsCreed come potrei in coscienza dire: Wikiquote c'est moi? No no, es ist unmöglich: wikiquote c'est vous e tutti i collaboratori e, fra loro, per una piccola parte, anche moi. Grazie infinite Spin, ma Sun-crops à la lanterne... {{NDR|È vero che à la lanterne (alla lama) ci finisce il n° 16 e non il 14. Ma con la specialissima sfortuna che mi sorride perennemente – experto crede – non è affatto da escludere – in caso di [[Eterno ritorno|Ewige Wiederkunft des Gleichen]] – l'ipotesi di un'eccezionale sospensione dei vincoli spazio-temporali, e quindi della necessaria successione temporale, l<nowiki>'</nowiki>''inaudito'', l<nowiki>'</nowiki>''incredibile'', il ''du jamais vu'', nel mio caso avverrebbe con fatale certezza, con conseguente ''molto <s>ungleichlich</s> ungleich azione totale retroattiva en masse'' sul n. 14, moi. E questo per l'eternità (altrimenti che Eterno ritorno sarebbe)}} e, siccome sono un po' in sovrappeso, dovrei anche risarcire i danni alla povera lanterne e al cappio stesso, pagare le spese di una doppia, forse tripla ''pendaison'', ove si volesse passare dalle lame alle funi. Pensandoci bene, meglio di no meglio di no. Ma, grazie Spin per quest'alternativa, per avere esplorato questa possibilità, grazie. Un po' di più mi sorride l'idea di essere un [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Re Lazzarone]], ma anche proprio un [[Lazzari|Lazzarone]] – al netto beninteso di certe ''estreme'' intempranze lazzaroniche seguite alla restaurazione borbonica del 1799 – andrebbe più che bene, anzi benonissimo. Mi piacciono, tutto sommato e al netto di ciò che – come ho detto – va detratto, mi piacciono, mi sono sempre piaciuti moltissimo i Lazzaroni, moltissimo: questi – a modo loro, anche loro – particolarissimi ''philosophes''. Ma dove stanno più... Finiti, da un pezzo, anche loro. Dommage. Ciao, Spin. Grazie. Buon Fine Settimana, da quel {{small|Lazzarone}} di {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:06, 12 mar 2022 (CET) ::Ciao Spin. Ultimato il Lever du Roi, dopo il fatidico "Sire, è ora", visitato dal [[Utente:AssassinsCreed|Primo Medico]] e dal Chirurgo (un validissimo salassatore germanico, Michael Xaver von und zu S P), conclusasi la Grande Entrata, ricambio l'augurio di Buona Domenica. Rassicuro il Medico: per gli eccessi con la favorite, sono perfettamente in regola, vita sanissima, ineccepibile la mia: ''Maista' e bbuono'' (nonostante sia una Maestà) di favorite non ne ho, harem sideralmente vuoto, il Nada Totale; per esclusivo, antichissimo privilegio godo del totale sfavore delle favorite. Elles me boudent. Per gli altri eccessi, seguirò scrupolosamente le tue preziose indicazioni; del resto sono già da decenni per più di tre quarti vegetariano. Certo, potrei morire tranquillamente di gotta. ''Potrei'', ma oltre alle Grandi Entrate, debbo fare i conti con le possibili pericolosissime Piccole Entrate o Entrate dal Retro dell'ouroboros, dell'anulus aeternitatis: come già evidenziato, un guasto, un incepparsi del congegno eterno, uno spiraglio e il rifluire dei secoli con inversione retroagente del Karma sono assicurati. Ma te l'immagini, un prodigioso anacronismo divenire realtà: Port-Royal e gli Stati Generali (magicamente autoconvocatisi) alleati contro di me. Immagina la favolosa triplice alleanza, la chimera: Pascal Danton Robespierre. 'A vermutta, come di dice a Napoli, di Luigi XVI la vorrebbero da me, e chi li convince gli ultimi due e tutti gli altri che si trovano per un banalissimo guasto nel secolo sbagliato? Ma non pensiamoci troppo, sarà quel che sarà. Grazie di tutto, grazie all'Eminentissimo Medico. A tutti, nel giorno 13 del mese di <s>dicembre</s> <s>aprile</s> marzo dell'anno di grazia 2022 Buona domenica. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:01, 13 mar 2022 (CET) P. S. Spin, ma non è che di paragone in paragone, stai accarezzando l'idea di [[w:Amaterasu|questa identificazione]]? Lì sono [[w:Katana|lame tremende]], in confronto quelle di Efesto sono temperini. Evitiamo i Kami, s'il te plaît. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:11, 13 mar 2022 (CET) :::OK. Ciao Spin. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:22, 13 mar 2022 (CET) == Berta Castañé == Ciao Spin. Per questa voce anche io avevo rilevato numerosi seri problemi che avevo esposto nell'o.d.m. Concordo quindi con la cancellazione e ti ringrazio. Purtroppo non conosco le altre voci create dall'utente con diversi ip, ma è chiaro che se presentano gli stessi problemi che abbiamo rilevato debbono essere cancellate. Ti ringrazio ancora e ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:34, 7 apr 2022 (CEST) == Re: ''Sun''ta Pasqua == Ciao, Spin. È sempre un grande piacere un tuo messaggio, qualunque ne sia il motivo, in qualunque occasione, sempre. Ti ringrazio molto per gli auguri che ricambio di cuore, ti auguro di trascorre una felice Pasqua – mai come quest'anno la Pasqua è tanto significativa – con le persone che ti sono care. Grazie, Spin. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:47, 17 apr 2022 (CEST) == Come imparare l'utilizzo dei progetti senza essere redarguiti con avvisi e blocchi? == Ciao Spinoziano, ti scrivo perché purtroppo anche qui si ripete quello che mi è già successo su Wikipedia: sto ancora imparando come funziona (lo conosco ancor meno di quanto conoscessi Wikipedia) ed anche qui hanno cominciato già con avvisi e ammonizioni, mentre sull'altro progetto ne ho avute veramente troppe sin dal giorno in cui ero neoiscritto (ora sono bloccato fino al 10 luglio) ed ho quindi deciso di non tornarci più neanche dopo la fine del blocco. Come si può fare per poter essere guidati e seguiti (soprattutto in casi di lievi forme d'autismo come il mio) senza che gli errori siano considerati vandalismo e nessuno degli amministratori inizi già a preparare il tasto da premere? Su Wikipedia, fino ad inizio aprile, avevo evitato di chiedere l'assegnazione di un tutor, perchè vedevo che era proprio difficile trovare qualcuno che conoscesse abbastanza l'autismo senza dirmi in maniera offensiva che "sfruttassi la mia condizione", cosa che non vorrei venisse neanche pensata, e vedevo spesso comportamenti a me inadatti da parte di molti utenti più esperti, per cui ero sicurissimo che anche per un altro utente potesse essere difficile che ci capissimo e volevo evitare che lui/lei potesse ritenere di "'perdere tempo dietro a me". Ed anche dopo che avevo trovato una grandissima disponibilità da parte di un paio di utenti, qualcun altro ha continuato a percepire disturbo nei miei edit e nel doverci stare dietro (e non solo l'amministratore che ha bloccato).--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 10:14, 23 apr 2022 (CEST) :L'avviso vandalismo è arrivato DOPO le spiegazioni che mi hanno dato e senza che avessi compiuto altri edit. La voce [[Gildo Claps]] poteva non essere enciclopedica, ma l'avevo già creata ''prima'' che mi venissero date le spiegazioni che dici tu. Ed infatti in questo caso la mia condizione non c'entra neppure nulla, a me stesso veniva detto di non aggredire gli utenti inesperti con avvisi di vandalismo per i loro errori.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 12:35, 23 apr 2022 (CEST) :: {{ping|Potenza2021}} Avevo deciso di restare rigorosamente fuori da questa discussione, ma dopo aver letto il messaggio precedente devo intervenire per dire che lei ''mente'', mente per la gola. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:53, 23 apr 2022 (CEST) {{ping|Potenza2021}} E per essere più precisi: "senza che avessi compiuto altri edit"= ho pregato di sistemare gli edit irregolari [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Citazioni_senza_fonte] e lei se ne è completamente infischiato, nonostante mi fossi fatto carico di sistemare parte delle irregolarità [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Madonna_(cantante)&diff=next&oldid=1204100] e avessi creato – al suo posto – la voce [[Vito Santarsiero]], evitandole un secondo annullamento. Quello che lei sostiene sulla creazione della voce [[Gildo Claps]] – creazione consapevole di voce non enciclopedica (un grosso edit improprio a definirlo eufemisticamente...) –, è completamente falso [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Enciclopedia], e quindi... non occorre ripetere quanto già scritto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:27, 23 apr 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} e Lei come si permette di dirlo? Soprattutto, chi è Lei per dirmi "Lei mentre per la gola"?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:14, 23 apr 2022 (CEST) ::::Infischiato? No, questo è inaccettabile. Semplicemente mi era sfuggito di farlo: io comunque vedo UN SOLO edit che presentava le stesse criticità di Vito Santarsiero (quello su [[Lucio Dalla]], ma ho letto che hanno annullato in quanto la fonte era considerata non affidabile. Infine, Lei non ha nessun diritto di "giudicare" cosa è vero, cosa è consapevole... non siamo ad un processo.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:38, 23 apr 2022 (CEST) {{rientro}} {{ping|Potenza2021}} Discutere con lei è semplicemente inutile. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:44, 23 apr 2022 (CEST) == Re:Pertinenza == Ciao, grazie per i complimenti. Come puoi vedere sono nuovo e sto imparando un po' per volta. Effettivamente ero anch'io in dubbio se inserire la citazione del castoro e di internet. Pensandoci un po' quella di internet non è molto pertinente e provvedo a rimuoverla. Una domanda: quella del blackjack è pertinente o no? --<br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 11:13, 20 mag 2022 (CEST) :Neanch'io conosco il blackjack, ma penso che sia più incentivato sul mercanteggio che sul blackjack. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 12:11, 20 mag 2022 (CEST) ::{{Fatto}} e grazie ancora per i complimenti. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 13:13, 20 mag 2022 (CEST) == Re: My Dress-Up Darling == Ciao Spinoziano, grazie dell'aiuto. Ho occasionalmente fatto qualche ritocco su questa wiki ma era da un bel po' che non contribuivo. Purtroppo ho solo iniziato la voce ma ho dovuto stopparmi, stasera completerò le citazioni dell'anime, per poi inserire quelle del manga se differenti. Per quanto riguarda l'anime sto facendo fede ai sottotitoli ufficiali di Crunchyroll. Ti chiedo se devo inserire questa fonte come nota o se è autoesplicativa. Per quanto riguarda le citazioni del manga ho in mano i tre volumi cartacei usciti in Italia, mentre vorrei chiederti come sarebbe più opportuno fare per quelli non ancora usciti ufficialmente. Se è possibile fare affidamento su fansub o se preferibile non mettere nulla. Oltre al modello voce, sto guardando anche altre voci simili come esempio. Grazie mille. --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 15:50, 23 mag 2022 (CEST) == Dolci inganni == Ciao! Hai ragione, avevo già la pagina aperta per aggiungerlo ma poi per qualche motivo me ne sono dimenticato. ''Calvario'' lo vidi anni fa e mi piacque moltissimo in effetti. Però mi sa che tu ti sia fatto l'idea che mi piacciano solo film pesanti a sfondo religioso... XD [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:36, 10 giu 2022 (CEST) == Re: Ping == Grazie per la dritta, Spin. Chiedo scusa per l'errore. Ciao. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:19, 20 giu 2022 (CEST) :Ancora una volta un grande grazie, tutti chiarimenti fondamentalissimi. Ciao Spin. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:18, 22 giu 2022 (CEST) ==Categoria dissidenti ucraini == Ciao, Spin. Scusami se ti scrivo per una piccola grana. Ho creato, poi cancellato la categoria perché ho pensato, a causa della segnalazione di un errore di collegamento nel risultato finale (ma ho collegato bene in wikidata da cui però risulta che la categoria manca in it.wikipedia), che fosse una categoria errata, dovendosi considerare esatta la sola Categoria:Dissidenti sovietici che non abbiamo ancora. I poeti inclusi nella categoria cancellata sono [[Lina Kostenko]] e [[Vasyl Stus]]. Poi però ho letto in [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Ukrainian_dissidents wikidata] che questi due autori rientano in questa categoria. Cosa sarebbe meglio fare: ripristinare la categoria che ho cancellato, oppure creare in futuro anche la categoria dissidenti sovietici e includervi tutti i dissidenti delle varie nazionalità dell'ex Unione Sovietica, o creare entrambe le categorie dissidenti sovietici e ucraini, e includervi i dissidenti ucraini. Prevedo anche la complicazione, in propettiva, di dover creare le categorie dissidenti russi, ucraini, bielorussi ecc. ecc. in aggiunta ai sovietici. Oppure lasciamo per ora tutto così com'è? Grazie infinite, Spin, scusami, ti auguro di trascorrere una buona serata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:04, 23 giu 2022 (CEST) :Benissimo Spin. Grazie. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:58, 24 giu 2022 (CEST) ::[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]]&nbsp;'''{{LangSwitch |bar= gmåcht |be = Зроблена |br = Graet |bs = Urađeno |az = Hazırdır |ca = Fet |cs = Vyřízeno |da = Gjort |de = Erledigt |en = Done |eo = Farite |es = Hecho |fi = Tehty |fa = انجام شد |fr = Fait |gl = Feito |he = בוצע |it = Fatto |ja = 完了 |ka = გაკეთდა |ko = 완료 |mk = Извршено |ml = ചെയ്തിരിക്കുന്നു |nds= Daan |nl = Uitgevoerd |nn = Gjort |ro = Efectuat |ru = Сделано |pl = Załatwione |pt = Feito |sco= Dane |sl = Urejeno. |sq = U bë |sv = Utfört |tr = Yapıldı |tt = Эшләнде |zh = 完成 }}''' Ancora grazie e buon fine settimana. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:20, 24 giu 2022 (CEST) == Re: Paolo I di Russia == Ho risposto al tuo messaggio. Purtroppo, per la comparsa di un infernale box "Visuale", la mia risposta è apparsa nella mia pagina di discussioni, anziché nella tua. Ciao, [[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 17:59, 26 giu 2022 (CEST) ==Lettura== Ciao Spinoziano, ti scrivo sull'[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lettura&oldid=prev&diff=1213925 aggiunta] e anzi grazie per aver deciso boldamente coi ringraziamenti che spiegavano. :-) Sai che che non mi so bene decidere nemmeno io bene su quale sia la pagina migliore? Ci ho pensato parecchio... Nel senso, la Lessing si riferisce alla lettura nel suo complesso, o forse ancora più precisamente alla "cultura" (o all'acculturamento), più che al libro, che a questo punto è solo un termine usato come [[wikipedia:it:sineddoche|sineddoche]] e non il soggetto della citazione. Magari si può trovare un terzo termine ancora più opportuno... Non è semplice in questi casi. :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 06:17, 27 giu 2022 (CEST) :Hmm... Può essere. Quando si ascolta dire qualcosa dentro a un discorso, col tono e la partecipazione di chi la dice, in effetti c'è sempre un'impressione diversa rispetto a leggerla (o rileggerla) quando è a sé stante, è già capitato anche a me. A me pare abbastanza efficace rispetto a tante altre che esprimono lo stesso concetto, quasi un aforisma. Anche se, sì, tutto sommato è semplice... --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 19:22, 4 lug 2022 (CEST) == Corsivi in traduzione == Ciao Spin, ti chiedo la cortesia di un chiarimento in relazione a questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Barbara_Hannigan&type=revision&diff=1214435&oldid=1193069]: esiste, a mia insaputa, una regola che prevede l'impiego del corsivo, anche se non è presente nella fonte, nel riportare espressioni o locuzioni straniere? Scrivere femme fatale in corsivo nella traduzione comporta l'aggiunta di un'enfasi che nel testo originale non esiste. Ma se la regola è di inserire in corsivo, anche se non c'è nell'originale, mi adeguo. Ciao, grazie. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:02, 29 giu 2022 (CEST) :Grazie Spin, scusami, ma devo chiederti ancora una cosa, anzi due: femme fatale è un'espressione poco comune? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:11, 29 giu 2022 (CEST) La seconda: espressioni intere vanno in corsivo? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:12, 29 giu 2022 (CEST) ::Grazie infinite Spin. 'A Maronna m'adda da' 'na grande pacienzia. 'A Maronna c'accumpagna a mme a tte. Grazie mille. Buon pomeriggio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:22, 29 giu 2022 (CEST) == [[Theodor W. Adorno]] == <del>Salve! Nella voce in oggetto, riguardo l'opera ''Minima moralia'', in bibliografia ci sono due edizioni: una datata 1974, l'altra senza data, entrambe di Einaudi. Che senso ha tenere l'edizione senza data? L'avevo tolta, ma un altro utente l'ha reinserita dicendo che "Purtroppo c'è una citazione non coperta dall'edizione 1974, altrimenti l'avrei fatta io questa modifica". (Notasi che anche lui è sostanzialmente d'accordo, infatti dice che l'avrebbe fatta lui quella stessa modifica). Ma quella citazione continua a non essere coperta da nessuna fonte precisa. Ho proposto di marcare con [[Template:Da controllare]], come si fa in questi casi quando addirittura non si sposta la citazione nella pagina di discussione. Ho chiesto all'utente, che se non sbaglio ha il testo, di verificare la citazione. Ma ha fatto una edit war, non ha chiesto il parere di un terzo come avevo proposto, ha ripristinato tutto e ha persino bloccato la pagina. Non mi sembra esattamente un modo di fare costruttivo. Secondo te cos'è più giusto fare?</del> [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:57, 30 giu 2022 (CEST) :Come non detto, ci ha pensato il buon Dread. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:35, 30 giu 2022 (CEST) == Citazione errata == Mi sono accorto che l'unica citazione attribuita a [[William Drummond di Hawthornden]] (ecc. «Colui che non vuole ragionare è un fanatico» / «He that will not reason is a bigot», ecc.) è errata: è stata pronunciata dal suo quasi omonimo William Drummond of Logiealmond, autore di ''Academical Questions'' ([http://books.google.com/books?id=U9FOAAAAYAAJ&pg=PR15 vedi Google libri, ''Academical Questions'', Preface, p. 15]). Cosa si fa di solito in casi del genere? Si chiede la cancellazione della pagina "William Drummond di Hawthornden", oppure si lascia la pagina ma si toglie la citazione, oppure si rinominare la pagina "William Drummond di Hawthornden" in "William Drummond of Logiealmond")? --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 20:50, 30 giu 2022 (CEST) == Mia presenza futura == Ciao, Spin. Scusami per l'ora in cui ti scrivo, la cosa in fondo è molto semplice: per varie ragioni, sulle quali non mi dilungo, non so se potrò collaborare ancora, e con quale assiduità potrò farlo. Nei prossimi giorni cercherò di essere presente, ma è possibile anche che in un futuro piuttosto prossimo debba ritirarmi, ripresentandomi al lavoro periodicamente, se potrò. Non sarebbe una cattiva idea, penso, sondare un po' il terreno per capire se c'è la possibilità di nominare un amministratore. Ti saluto con affetto. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:37, 4 lug 2022 (CEST) P. S. Spin, mi si vedrà qui forse ancora per alcuni giorni, solo perché vorrei fare attività di revisione sulle mie pagine, per quello che posso. Ma non durerà a lungo. Quindi credo sarebbe buona cosa se si riuscisse a nominare un amministratore, e qui non mancano persone con titoli solidissimi. In ogni caso non sarò presente per molto tempo, né più tutti i giorni, come è stato praticamente sempre per oltre dieci anni. Ciao. E, vista l'ora, sia pure con molto anticipo, buona giornata --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:34, 5 lug 2022 (CEST) Sì, Spin, la parabola della mia collaborazione si è conclusa. Non potrà più essere come prima. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:38, 5 lug 2022 (CEST) Un'ultima cosa: in un messaggio inviato a Udiki, ho parlato di fortuna; spero che nessuno fraintenda quel che volevo dire. Purtroppo non si può parlare con semplicità, senza trucchi, senza cazzimme, come si deve parlare, diritti negli occhi, da uomini a uomini, appunto da galantuomini (sono fresco di nomina ;-)) – si finisce regolarmente spalle al muro; ma voi mi conoscete da tanto tempo e non fraintenderete, ne sono certo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 03:27, 5 lug 2022 (CEST) :Grazie per il tuo messaggio, Spin. Un affettuoso saluto. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:07, 5 lug 2022 (CEST) == Francesco Marto == Ciao. [[:File:Francisco Marto2.jpg|Questa]] non è la fotografia (ufficiale) del 1917, questa è una riproduzione fatta alcuni anni dopo le apparizioni (possibilmente dopo la morte di Francisco), per questo è stato messo il ritratto catalogato come "immagine di valore". La fotografia che vuoi mettere e a cui fare riferimento –in cui appare con sua sorella Giacinta e sua cugina Lúcia– è [[:File:ChildrensofFatima.jpg|qui]]. [[Speciale:Contributi/81.41.189.179|81.41.189.179]] ([[User talk:81.41.189.179|msg]]) 14:11, 17 lug 2022 (CEST) == [[Alexandre Dumas (padre)]] == Ciao, Spin. Scusami se ti do un po' di fastidio con questo problema: trovi giustificata questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Alexandre_Dumas_%28padre%29&type=revision&diff=1219155&oldid=1219108] con cui viene rimosso l'incipit di C. Siniscalchi? Io non la trovo giustificata, a me sembra una modifica arbitraria e distuttiva; fatta in perfetta buona fede, ma... Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:40, 26 lug 2022 (CEST) Spin, agge pacienzia, ti devo dare ancora fastidio: si pone inoltre un problema per le categorie in [[Simulazione]] [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Simulazione&type=revision&diff=1219148&oldid=1071392] che ho reintrodotto. Ora, se i miei interventi di ripritino non sono giustificati, non mi si deve dare necessariamente ragione. Non sono scemo e non voglio quindi avere per forza ragione, a Napoli si dice: 'a ragione s' 'a pigliano 'e fesse. E io non sono fesso fino a questo punto. Sono sì un grandissimo, colossalissimo fesso, ma per altre ragioni, in altro modo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:08, 26 lug 2022 (CEST) :Mi viene in mente adesso, che, per evitare queste – diciamo così – spiacevolezze si potrebbe ''forse'' spostare la voce Simulazione a Simulazione (qualità) o qualcosa del genere. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:02, 26 lug 2022 (CEST) == [[XVII secolo]] == Salve, ho creato questa voce, ma non posso collegarla all'elemento Wikidata perché la [[d:Q7016|relativa pagina]] è semiprotetta. Per favore, quando puoi pensaci tu. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:43, 5 ago 2022 (CEST) == re: Bradip Gate == Ciao Spino, vedo che su Steins;Gate ti stai dando molto da fare con le ennemila visual novel che hanno pubblicato! Giustamente le linee di universo sono infinite e anche le possibilità di inventarsi nuove trame che si innestano su quella principale non mancano. Vuoi sapere una cosa divertente? Uno dei miei colleghi si prenderà un anno di aspettativa perché ha vinto un dottorato di ricerca al CNR: quasi quasi chiedo a lui se può mettere una parolina buona al CERN per l'uso dell'LHC per il microonde telefonico {{smile}} Per la vetrina ti ringrazio per la disponibilità, ma ora purtroppo - complice anche il gran caldo che mi ha distrutto già da maggio e che mi ha completamente azzerato la voglia di fare qualcosa in più rispetto alla routine quotidiana - penso che attenderò un po' prima di pensarci. Come dici tu è praticamente impossibile trovare "citazioni su" Steins;Gate (obbligatorie per le voci sulle serie in vetrina), anche l'idea di cercare qualcosa tra le interviste ai doppiatori alla fine non ha portato a niente. Per ora direi che abbiamo aspettato dieci anni, vediamo se qualcosa apparirà prima o poi... Su ''Clannad'' ho fatto pochi progressi, in questo momento sono fermo alle prime battute dell'arco di Kotomi e ancora non ho trovato niente da aggiungere a quello che avevi inserito - mi ricordavo una battuta molto divertente, ma l'avevo vista su una versione non ufficiale (*coff coff*) del gioco e in quella rilasciata da Sekai Project la traduzione è completamente diversa. Le prossime due settimane sono in ferie, se riesco a trovare un po' di tempo potrei provare ad andare un po' avanti visto che vorrei proprio aggiungere roba dall'intenso arco ''After Story''. [[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 17:11, 6 ago 2022 (CEST) :Su ''Clannad'' forse non ci sono ancora arrivato al punto delle forbici, ho visto un punto che mi sembrava proprio quello che dici: il divertimento era vedere Tomoya chiedere a Kotomi "Cosa sono quelle" e lei che risponde con varie traduzioni di "forbici"! Il finale della storia è stato ostico anche per me che ho solo visto l'anime, presi il gioco proprio per vedere se riuscivo a chiarirmi qualcosa in più su quel punto e sul mondo parallelo delle sfere di luce. :La citazione di ''The Anime Encyclopedia'' per ''Steins;Gate'' me l'ero persa, allora come direbbe [[Frankenstein Junior|Frederick Frankenstin]] '''Si... può... fare!''' Vediamo un po' cosa riesco a imbastire con i miei tempi da bradipo {{diavoletto}} --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 18:03, 6 ago 2022 (CEST) ::Un piccolo dubbio: [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Clannad&curid=117478&diff=1222159&oldid=1221365 questa citazione] è stata la base per la creazione della voce tematica [[bacchetta magica]] dove l'ho riportata completa della versione originale. È giusto o nelle tematiche si riporta solo la versione tradotta, dato che l'originale è comunque reperibile nella voce da cui è tratta? La mia memoria è alquanto fallace e non sono riuscito a trovare linee guida al riguardo o a individuare una voce con un caso simile... ::Per Steins;Gate sto preparando la domanda (?) per la vetrina, ma la inserirò dopo il 20 di agosto sperando che ci siano più persone che la vedano per avere più partecipazione. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:26, 12 ago 2022 (CEST) :::Sistemata la citazione come da indicazioni, grazie! Per la vetrina potrei proporre la voce tra oggi e domani, visto che potrebbe essere megio approfittare di questo periodo: appena ho un attimo per sistemare il tutto ci penso. Ciao e grazie! --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:50, 12 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Cia, Spinoziano, sto facendo l'impossibile per evitare ogni contatto con un utente e per non rispondere ad una massa di provocazioni che va avanti da tempo. Per favore, puoi rivedere [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264 questa modifica]? Grazie. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:13, 12 ago 2022 (CEST). Questo pensava [[Luigi Longo]] delle Quattro giornate di Napoli: {{quote|La guerra partigiana avrebbe dovuto avere la sua conclusione e il suo sbocco logico in una insurrezione generale armata che precedesse l'arrivo degli alleati, si svolgesse in concomitanza di una offensiva decisiva e sbaragliasse il fronte della ritirata nemica. Dopo Napoli, la parola d'ordine dell'insurrezione finale acquistò un senso e un valore, e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della resistenza italiana}} Questa la motivazione per il conferimento della Medaglia d'oro al valor militare: "Con un superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto e alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata {{NDR|in}} un'impari lotta col secolare nemico offriva alla patria nelle Quattro Giornate di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli italiani la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 – 30 settembre 1943" [https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15366]. La rimozione della categoria Storia d'Italia è, di fatto, una pura e semplice <s>provocazione</s> provocazione – (frutto, con ogni evidenza, di un atavico <s>pregiudizio</s> pregiudizio negativo – (un atavismo) – verso i napoletani e i meridionali che in alcune persone ha messo antiche originarie salde e tenaci radici, ed è non solo un deplorevole riflesso condizionato, ma un vergognoso lascito di cui ci si dovrebbe viceversa disfare, una consegna inderogabile) – una provocazione che insulta e offende non solo me, ma oltraggia ben altro, ben altri, vivi, <s><s>ma</s> ma oltraggia</s> e soprattutto morti, che stanno infinitamente al di sopra di me. Un <s>episodio</s> avvenimento della Storia d'Italia, almeno questo, <s>è</s> lo è, senza dubbio alcuno. Potrei fare il rollback, ma con questo utente che, debbo constatare con amarezza, fa tutto quello che sta facendo a man salva, non desidero – ripeto – avere più nulla a che fare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:27, 12 ago 2022 (CEST). Aggiungo ancora questo, ne faccia chi ''vuole intenzionalmente provocare'' quello che vuole, lo distorca ''mentendo'' consapevolmente, provocatoriamente e soprattutto impunemente come vuole: è ormai sempre più difficile per me trovare – giorno per giorno, ora per ora – motivazioni per continuare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:48, 12 ago 2022 (CEST). Comincio ad averne davvero abbastanza. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:53, 12 ago 2022 (CEST). qhvgc4y7xzwpc4ye37rc2op9oqurwwe 1222398 1222391 2022-08-12T23:31:09Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ wikitext text/x-wiki {{Cassetto|titolo=Archivio|testo= {{div col|3}} *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2007-2010|2007 – 2010]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2011|2011]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (1ª parte)|2012 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (2ª parte)|2012 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (1ª parte)|2013 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (2ª parte)|2013 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2014|2014]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2015|2015]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2016|2016]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2017|2017]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2018|2018]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2019|2019]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2020|2020]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2021|2021]] {{div col end}} }} __TOC__ == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Neon Genesis Evangelion == Ciao! Notando la "edit war" che sta avvenendo nella voce di [[Neon Genesis Evangelion]] in merito alla frase di '''Kaji''' nell'episodio '''19''', vorrei fare presente che esistono più versioni ufficiali di quel dialogo - e di altri -, in quanto facenti parti di altrettanti doppiaggi ufficiali. La citazione che l'IP anonimo sta tentando di inserire è la versione curata da [[w:Gualtiero_Cannarsi|Cannarsi]]. Quindi, in questo caso, non dovrebbero essere mantenute entrambe con i rispettivi riferimenti? --[[Speciale:Contributi/62.11.205.155|62.11.205.155]] ([[User talk:62.11.205.155|msg]]) 18:55, 23 gen 2022 (CET) :Tra le due versioni di quella frase non ci sono differenze rilevanti, quindi credo per ora sia meglio seguire per uniformità lo stesso doppiaggio, quello storico, a cui fanno riferimento le altre citazioni riportate nella pagina. Ma fino ad oggi non sapevo del nuovo doppiaggio, grazie per la segnalazione. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 24 gen 2022 (CET) == Cancellazione == Ciao Spin, buon sabato. Vuoi per favore dare uno sguardo alla mia cancellazione? C'è un link che rinvia ad un'università presente in en.wikipedia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:11, 12 mar 2022 (CET) :Grazie Spin. Il passaggio da divinità ad umano, sia pure regale, mi dà un certo sollievo: finiti i guai con Apollo (sento sempre, vedo sempre, di tanto in tanto un sibilar, un balenar di lame...). Consolante peraltro il fatto che si tratti del XIV° e non del [[Luigi XVI di Francia|n. 16]] perché in un modo o nell'altro sempre a [[ghigliottina|lame]] si va a finire, et les [[Robespierre|Maximilien]] & Co. temo non ci sia proprio modo di ammansirli. Di fronte all'incarnazione della Virtù non avrei scampo. Ma, mi domando: come potrei dire – non essendo – let's face it – Spinoziano, Superchilum, Creed, DonatoD, Homer, AssassinsCreed come potrei in coscienza dire: Wikiquote c'est moi? No no, es ist unmöglich: wikiquote c'est vous e tutti i collaboratori e, fra loro, per una piccola parte, anche moi. Grazie infinite Spin, ma Sun-crops à la lanterne... {{NDR|È vero che à la lanterne (alla lama) ci finisce il n° 16 e non il 14. Ma con la specialissima sfortuna che mi sorride perennemente – experto crede – non è affatto da escludere – in caso di [[Eterno ritorno|Ewige Wiederkunft des Gleichen]] – l'ipotesi di un'eccezionale sospensione dei vincoli spazio-temporali, e quindi della necessaria successione temporale, l<nowiki>'</nowiki>''inaudito'', l<nowiki>'</nowiki>''incredibile'', il ''du jamais vu'', nel mio caso avverrebbe con fatale certezza, con conseguente ''molto <s>ungleichlich</s> ungleich azione totale retroattiva en masse'' sul n. 14, moi. E questo per l'eternità (altrimenti che Eterno ritorno sarebbe)}} e, siccome sono un po' in sovrappeso, dovrei anche risarcire i danni alla povera lanterne e al cappio stesso, pagare le spese di una doppia, forse tripla ''pendaison'', ove si volesse passare dalle lame alle funi. Pensandoci bene, meglio di no meglio di no. Ma, grazie Spin per quest'alternativa, per avere esplorato questa possibilità, grazie. Un po' di più mi sorride l'idea di essere un [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Re Lazzarone]], ma anche proprio un [[Lazzari|Lazzarone]] – al netto beninteso di certe ''estreme'' intempranze lazzaroniche seguite alla restaurazione borbonica del 1799 – andrebbe più che bene, anzi benonissimo. Mi piacciono, tutto sommato e al netto di ciò che – come ho detto – va detratto, mi piacciono, mi sono sempre piaciuti moltissimo i Lazzaroni, moltissimo: questi – a modo loro, anche loro – particolarissimi ''philosophes''. Ma dove stanno più... Finiti, da un pezzo, anche loro. Dommage. Ciao, Spin. Grazie. Buon Fine Settimana, da quel {{small|Lazzarone}} di {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:06, 12 mar 2022 (CET) ::Ciao Spin. Ultimato il Lever du Roi, dopo il fatidico "Sire, è ora", visitato dal [[Utente:AssassinsCreed|Primo Medico]] e dal Chirurgo (un validissimo salassatore germanico, Michael Xaver von und zu S P), conclusasi la Grande Entrata, ricambio l'augurio di Buona Domenica. Rassicuro il Medico: per gli eccessi con la favorite, sono perfettamente in regola, vita sanissima, ineccepibile la mia: ''Maista' e bbuono'' (nonostante sia una Maestà) di favorite non ne ho, harem sideralmente vuoto, il Nada Totale; per esclusivo, antichissimo privilegio godo del totale sfavore delle favorite. Elles me boudent. Per gli altri eccessi, seguirò scrupolosamente le tue preziose indicazioni; del resto sono già da decenni per più di tre quarti vegetariano. Certo, potrei morire tranquillamente di gotta. ''Potrei'', ma oltre alle Grandi Entrate, debbo fare i conti con le possibili pericolosissime Piccole Entrate o Entrate dal Retro dell'ouroboros, dell'anulus aeternitatis: come già evidenziato, un guasto, un incepparsi del congegno eterno, uno spiraglio e il rifluire dei secoli con inversione retroagente del Karma sono assicurati. Ma te l'immagini, un prodigioso anacronismo divenire realtà: Port-Royal e gli Stati Generali (magicamente autoconvocatisi) alleati contro di me. Immagina la favolosa triplice alleanza, la chimera: Pascal Danton Robespierre. 'A vermutta, come di dice a Napoli, di Luigi XVI la vorrebbero da me, e chi li convince gli ultimi due e tutti gli altri che si trovano per un banalissimo guasto nel secolo sbagliato? Ma non pensiamoci troppo, sarà quel che sarà. Grazie di tutto, grazie all'Eminentissimo Medico. A tutti, nel giorno 13 del mese di <s>dicembre</s> <s>aprile</s> marzo dell'anno di grazia 2022 Buona domenica. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:01, 13 mar 2022 (CET) P. S. Spin, ma non è che di paragone in paragone, stai accarezzando l'idea di [[w:Amaterasu|questa identificazione]]? Lì sono [[w:Katana|lame tremende]], in confronto quelle di Efesto sono temperini. Evitiamo i Kami, s'il te plaît. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:11, 13 mar 2022 (CET) :::OK. Ciao Spin. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:22, 13 mar 2022 (CET) == Berta Castañé == Ciao Spin. Per questa voce anche io avevo rilevato numerosi seri problemi che avevo esposto nell'o.d.m. Concordo quindi con la cancellazione e ti ringrazio. Purtroppo non conosco le altre voci create dall'utente con diversi ip, ma è chiaro che se presentano gli stessi problemi che abbiamo rilevato debbono essere cancellate. Ti ringrazio ancora e ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:34, 7 apr 2022 (CEST) == Re: ''Sun''ta Pasqua == Ciao, Spin. È sempre un grande piacere un tuo messaggio, qualunque ne sia il motivo, in qualunque occasione, sempre. Ti ringrazio molto per gli auguri che ricambio di cuore, ti auguro di trascorre una felice Pasqua – mai come quest'anno la Pasqua è tanto significativa – con le persone che ti sono care. Grazie, Spin. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:47, 17 apr 2022 (CEST) == Come imparare l'utilizzo dei progetti senza essere redarguiti con avvisi e blocchi? == Ciao Spinoziano, ti scrivo perché purtroppo anche qui si ripete quello che mi è già successo su Wikipedia: sto ancora imparando come funziona (lo conosco ancor meno di quanto conoscessi Wikipedia) ed anche qui hanno cominciato già con avvisi e ammonizioni, mentre sull'altro progetto ne ho avute veramente troppe sin dal giorno in cui ero neoiscritto (ora sono bloccato fino al 10 luglio) ed ho quindi deciso di non tornarci più neanche dopo la fine del blocco. Come si può fare per poter essere guidati e seguiti (soprattutto in casi di lievi forme d'autismo come il mio) senza che gli errori siano considerati vandalismo e nessuno degli amministratori inizi già a preparare il tasto da premere? Su Wikipedia, fino ad inizio aprile, avevo evitato di chiedere l'assegnazione di un tutor, perchè vedevo che era proprio difficile trovare qualcuno che conoscesse abbastanza l'autismo senza dirmi in maniera offensiva che "sfruttassi la mia condizione", cosa che non vorrei venisse neanche pensata, e vedevo spesso comportamenti a me inadatti da parte di molti utenti più esperti, per cui ero sicurissimo che anche per un altro utente potesse essere difficile che ci capissimo e volevo evitare che lui/lei potesse ritenere di "'perdere tempo dietro a me". Ed anche dopo che avevo trovato una grandissima disponibilità da parte di un paio di utenti, qualcun altro ha continuato a percepire disturbo nei miei edit e nel doverci stare dietro (e non solo l'amministratore che ha bloccato).--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 10:14, 23 apr 2022 (CEST) :L'avviso vandalismo è arrivato DOPO le spiegazioni che mi hanno dato e senza che avessi compiuto altri edit. La voce [[Gildo Claps]] poteva non essere enciclopedica, ma l'avevo già creata ''prima'' che mi venissero date le spiegazioni che dici tu. Ed infatti in questo caso la mia condizione non c'entra neppure nulla, a me stesso veniva detto di non aggredire gli utenti inesperti con avvisi di vandalismo per i loro errori.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 12:35, 23 apr 2022 (CEST) :: {{ping|Potenza2021}} Avevo deciso di restare rigorosamente fuori da questa discussione, ma dopo aver letto il messaggio precedente devo intervenire per dire che lei ''mente'', mente per la gola. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:53, 23 apr 2022 (CEST) {{ping|Potenza2021}} E per essere più precisi: "senza che avessi compiuto altri edit"= ho pregato di sistemare gli edit irregolari [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Citazioni_senza_fonte] e lei se ne è completamente infischiato, nonostante mi fossi fatto carico di sistemare parte delle irregolarità [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Madonna_(cantante)&diff=next&oldid=1204100] e avessi creato – al suo posto – la voce [[Vito Santarsiero]], evitandole un secondo annullamento. Quello che lei sostiene sulla creazione della voce [[Gildo Claps]] – creazione consapevole di voce non enciclopedica (un grosso edit improprio a definirlo eufemisticamente...) –, è completamente falso [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Enciclopedia], e quindi... non occorre ripetere quanto già scritto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:27, 23 apr 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} e Lei come si permette di dirlo? Soprattutto, chi è Lei per dirmi "Lei mentre per la gola"?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:14, 23 apr 2022 (CEST) ::::Infischiato? No, questo è inaccettabile. Semplicemente mi era sfuggito di farlo: io comunque vedo UN SOLO edit che presentava le stesse criticità di Vito Santarsiero (quello su [[Lucio Dalla]], ma ho letto che hanno annullato in quanto la fonte era considerata non affidabile. Infine, Lei non ha nessun diritto di "giudicare" cosa è vero, cosa è consapevole... non siamo ad un processo.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:38, 23 apr 2022 (CEST) {{rientro}} {{ping|Potenza2021}} Discutere con lei è semplicemente inutile. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:44, 23 apr 2022 (CEST) == Re:Pertinenza == Ciao, grazie per i complimenti. Come puoi vedere sono nuovo e sto imparando un po' per volta. Effettivamente ero anch'io in dubbio se inserire la citazione del castoro e di internet. Pensandoci un po' quella di internet non è molto pertinente e provvedo a rimuoverla. Una domanda: quella del blackjack è pertinente o no? --<br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 11:13, 20 mag 2022 (CEST) :Neanch'io conosco il blackjack, ma penso che sia più incentivato sul mercanteggio che sul blackjack. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 12:11, 20 mag 2022 (CEST) ::{{Fatto}} e grazie ancora per i complimenti. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 13:13, 20 mag 2022 (CEST) == Re: My Dress-Up Darling == Ciao Spinoziano, grazie dell'aiuto. Ho occasionalmente fatto qualche ritocco su questa wiki ma era da un bel po' che non contribuivo. Purtroppo ho solo iniziato la voce ma ho dovuto stopparmi, stasera completerò le citazioni dell'anime, per poi inserire quelle del manga se differenti. Per quanto riguarda l'anime sto facendo fede ai sottotitoli ufficiali di Crunchyroll. Ti chiedo se devo inserire questa fonte come nota o se è autoesplicativa. Per quanto riguarda le citazioni del manga ho in mano i tre volumi cartacei usciti in Italia, mentre vorrei chiederti come sarebbe più opportuno fare per quelli non ancora usciti ufficialmente. Se è possibile fare affidamento su fansub o se preferibile non mettere nulla. Oltre al modello voce, sto guardando anche altre voci simili come esempio. Grazie mille. --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 15:50, 23 mag 2022 (CEST) == Dolci inganni == Ciao! Hai ragione, avevo già la pagina aperta per aggiungerlo ma poi per qualche motivo me ne sono dimenticato. ''Calvario'' lo vidi anni fa e mi piacque moltissimo in effetti. Però mi sa che tu ti sia fatto l'idea che mi piacciano solo film pesanti a sfondo religioso... XD [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:36, 10 giu 2022 (CEST) == Re: Ping == Grazie per la dritta, Spin. Chiedo scusa per l'errore. Ciao. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:19, 20 giu 2022 (CEST) :Ancora una volta un grande grazie, tutti chiarimenti fondamentalissimi. Ciao Spin. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:18, 22 giu 2022 (CEST) ==Categoria dissidenti ucraini == Ciao, Spin. Scusami se ti scrivo per una piccola grana. Ho creato, poi cancellato la categoria perché ho pensato, a causa della segnalazione di un errore di collegamento nel risultato finale (ma ho collegato bene in wikidata da cui però risulta che la categoria manca in it.wikipedia), che fosse una categoria errata, dovendosi considerare esatta la sola Categoria:Dissidenti sovietici che non abbiamo ancora. I poeti inclusi nella categoria cancellata sono [[Lina Kostenko]] e [[Vasyl Stus]]. Poi però ho letto in [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Ukrainian_dissidents wikidata] che questi due autori rientano in questa categoria. Cosa sarebbe meglio fare: ripristinare la categoria che ho cancellato, oppure creare in futuro anche la categoria dissidenti sovietici e includervi tutti i dissidenti delle varie nazionalità dell'ex Unione Sovietica, o creare entrambe le categorie dissidenti sovietici e ucraini, e includervi i dissidenti ucraini. Prevedo anche la complicazione, in propettiva, di dover creare le categorie dissidenti russi, ucraini, bielorussi ecc. ecc. in aggiunta ai sovietici. Oppure lasciamo per ora tutto così com'è? Grazie infinite, Spin, scusami, ti auguro di trascorrere una buona serata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:04, 23 giu 2022 (CEST) :Benissimo Spin. Grazie. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:58, 24 giu 2022 (CEST) ::[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]]&nbsp;'''{{LangSwitch |bar= gmåcht |be = Зроблена |br = Graet |bs = Urađeno |az = Hazırdır |ca = Fet |cs = Vyřízeno |da = Gjort |de = Erledigt |en = Done |eo = Farite |es = Hecho |fi = Tehty |fa = انجام شد |fr = Fait |gl = Feito |he = בוצע |it = Fatto |ja = 完了 |ka = გაკეთდა |ko = 완료 |mk = Извршено |ml = ചെയ്തിരിക്കുന്നു |nds= Daan |nl = Uitgevoerd |nn = Gjort |ro = Efectuat |ru = Сделано |pl = Załatwione |pt = Feito |sco= Dane |sl = Urejeno. |sq = U bë |sv = Utfört |tr = Yapıldı |tt = Эшләнде |zh = 完成 }}''' Ancora grazie e buon fine settimana. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:20, 24 giu 2022 (CEST) == Re: Paolo I di Russia == Ho risposto al tuo messaggio. Purtroppo, per la comparsa di un infernale box "Visuale", la mia risposta è apparsa nella mia pagina di discussioni, anziché nella tua. Ciao, [[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 17:59, 26 giu 2022 (CEST) ==Lettura== Ciao Spinoziano, ti scrivo sull'[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lettura&oldid=prev&diff=1213925 aggiunta] e anzi grazie per aver deciso boldamente coi ringraziamenti che spiegavano. :-) Sai che che non mi so bene decidere nemmeno io bene su quale sia la pagina migliore? Ci ho pensato parecchio... Nel senso, la Lessing si riferisce alla lettura nel suo complesso, o forse ancora più precisamente alla "cultura" (o all'acculturamento), più che al libro, che a questo punto è solo un termine usato come [[wikipedia:it:sineddoche|sineddoche]] e non il soggetto della citazione. Magari si può trovare un terzo termine ancora più opportuno... Non è semplice in questi casi. :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 06:17, 27 giu 2022 (CEST) :Hmm... Può essere. Quando si ascolta dire qualcosa dentro a un discorso, col tono e la partecipazione di chi la dice, in effetti c'è sempre un'impressione diversa rispetto a leggerla (o rileggerla) quando è a sé stante, è già capitato anche a me. A me pare abbastanza efficace rispetto a tante altre che esprimono lo stesso concetto, quasi un aforisma. Anche se, sì, tutto sommato è semplice... --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 19:22, 4 lug 2022 (CEST) == Corsivi in traduzione == Ciao Spin, ti chiedo la cortesia di un chiarimento in relazione a questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Barbara_Hannigan&type=revision&diff=1214435&oldid=1193069]: esiste, a mia insaputa, una regola che prevede l'impiego del corsivo, anche se non è presente nella fonte, nel riportare espressioni o locuzioni straniere? Scrivere femme fatale in corsivo nella traduzione comporta l'aggiunta di un'enfasi che nel testo originale non esiste. Ma se la regola è di inserire in corsivo, anche se non c'è nell'originale, mi adeguo. Ciao, grazie. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:02, 29 giu 2022 (CEST) :Grazie Spin, scusami, ma devo chiederti ancora una cosa, anzi due: femme fatale è un'espressione poco comune? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:11, 29 giu 2022 (CEST) La seconda: espressioni intere vanno in corsivo? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:12, 29 giu 2022 (CEST) ::Grazie infinite Spin. 'A Maronna m'adda da' 'na grande pacienzia. 'A Maronna c'accumpagna a mme a tte. Grazie mille. Buon pomeriggio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:22, 29 giu 2022 (CEST) == [[Theodor W. Adorno]] == <del>Salve! Nella voce in oggetto, riguardo l'opera ''Minima moralia'', in bibliografia ci sono due edizioni: una datata 1974, l'altra senza data, entrambe di Einaudi. Che senso ha tenere l'edizione senza data? L'avevo tolta, ma un altro utente l'ha reinserita dicendo che "Purtroppo c'è una citazione non coperta dall'edizione 1974, altrimenti l'avrei fatta io questa modifica". (Notasi che anche lui è sostanzialmente d'accordo, infatti dice che l'avrebbe fatta lui quella stessa modifica). Ma quella citazione continua a non essere coperta da nessuna fonte precisa. Ho proposto di marcare con [[Template:Da controllare]], come si fa in questi casi quando addirittura non si sposta la citazione nella pagina di discussione. Ho chiesto all'utente, che se non sbaglio ha il testo, di verificare la citazione. Ma ha fatto una edit war, non ha chiesto il parere di un terzo come avevo proposto, ha ripristinato tutto e ha persino bloccato la pagina. Non mi sembra esattamente un modo di fare costruttivo. Secondo te cos'è più giusto fare?</del> [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:57, 30 giu 2022 (CEST) :Come non detto, ci ha pensato il buon Dread. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:35, 30 giu 2022 (CEST) == Citazione errata == Mi sono accorto che l'unica citazione attribuita a [[William Drummond di Hawthornden]] (ecc. «Colui che non vuole ragionare è un fanatico» / «He that will not reason is a bigot», ecc.) è errata: è stata pronunciata dal suo quasi omonimo William Drummond of Logiealmond, autore di ''Academical Questions'' ([http://books.google.com/books?id=U9FOAAAAYAAJ&pg=PR15 vedi Google libri, ''Academical Questions'', Preface, p. 15]). Cosa si fa di solito in casi del genere? Si chiede la cancellazione della pagina "William Drummond di Hawthornden", oppure si lascia la pagina ma si toglie la citazione, oppure si rinominare la pagina "William Drummond di Hawthornden" in "William Drummond of Logiealmond")? --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 20:50, 30 giu 2022 (CEST) == Mia presenza futura == Ciao, Spin. Scusami per l'ora in cui ti scrivo, la cosa in fondo è molto semplice: per varie ragioni, sulle quali non mi dilungo, non so se potrò collaborare ancora, e con quale assiduità potrò farlo. Nei prossimi giorni cercherò di essere presente, ma è possibile anche che in un futuro piuttosto prossimo debba ritirarmi, ripresentandomi al lavoro periodicamente, se potrò. Non sarebbe una cattiva idea, penso, sondare un po' il terreno per capire se c'è la possibilità di nominare un amministratore. Ti saluto con affetto. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:37, 4 lug 2022 (CEST) P. S. Spin, mi si vedrà qui forse ancora per alcuni giorni, solo perché vorrei fare attività di revisione sulle mie pagine, per quello che posso. Ma non durerà a lungo. Quindi credo sarebbe buona cosa se si riuscisse a nominare un amministratore, e qui non mancano persone con titoli solidissimi. In ogni caso non sarò presente per molto tempo, né più tutti i giorni, come è stato praticamente sempre per oltre dieci anni. Ciao. E, vista l'ora, sia pure con molto anticipo, buona giornata --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:34, 5 lug 2022 (CEST) Sì, Spin, la parabola della mia collaborazione si è conclusa. Non potrà più essere come prima. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:38, 5 lug 2022 (CEST) Un'ultima cosa: in un messaggio inviato a Udiki, ho parlato di fortuna; spero che nessuno fraintenda quel che volevo dire. Purtroppo non si può parlare con semplicità, senza trucchi, senza cazzimme, come si deve parlare, diritti negli occhi, da uomini a uomini, appunto da galantuomini (sono fresco di nomina ;-)) – si finisce regolarmente spalle al muro; ma voi mi conoscete da tanto tempo e non fraintenderete, ne sono certo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 03:27, 5 lug 2022 (CEST) :Grazie per il tuo messaggio, Spin. Un affettuoso saluto. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:07, 5 lug 2022 (CEST) == Francesco Marto == Ciao. [[:File:Francisco Marto2.jpg|Questa]] non è la fotografia (ufficiale) del 1917, questa è una riproduzione fatta alcuni anni dopo le apparizioni (possibilmente dopo la morte di Francisco), per questo è stato messo il ritratto catalogato come "immagine di valore". La fotografia che vuoi mettere e a cui fare riferimento –in cui appare con sua sorella Giacinta e sua cugina Lúcia– è [[:File:ChildrensofFatima.jpg|qui]]. [[Speciale:Contributi/81.41.189.179|81.41.189.179]] ([[User talk:81.41.189.179|msg]]) 14:11, 17 lug 2022 (CEST) == [[Alexandre Dumas (padre)]] == Ciao, Spin. Scusami se ti do un po' di fastidio con questo problema: trovi giustificata questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Alexandre_Dumas_%28padre%29&type=revision&diff=1219155&oldid=1219108] con cui viene rimosso l'incipit di C. Siniscalchi? Io non la trovo giustificata, a me sembra una modifica arbitraria e distuttiva; fatta in perfetta buona fede, ma... Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:40, 26 lug 2022 (CEST) Spin, agge pacienzia, ti devo dare ancora fastidio: si pone inoltre un problema per le categorie in [[Simulazione]] [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Simulazione&type=revision&diff=1219148&oldid=1071392] che ho reintrodotto. Ora, se i miei interventi di ripritino non sono giustificati, non mi si deve dare necessariamente ragione. Non sono scemo e non voglio quindi avere per forza ragione, a Napoli si dice: 'a ragione s' 'a pigliano 'e fesse. E io non sono fesso fino a questo punto. Sono sì un grandissimo, colossalissimo fesso, ma per altre ragioni, in altro modo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:08, 26 lug 2022 (CEST) :Mi viene in mente adesso, che, per evitare queste – diciamo così – spiacevolezze si potrebbe ''forse'' spostare la voce Simulazione a Simulazione (qualità) o qualcosa del genere. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:02, 26 lug 2022 (CEST) == [[XVII secolo]] == Salve, ho creato questa voce, ma non posso collegarla all'elemento Wikidata perché la [[d:Q7016|relativa pagina]] è semiprotetta. Per favore, quando puoi pensaci tu. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:43, 5 ago 2022 (CEST) == re: Bradip Gate == Ciao Spino, vedo che su Steins;Gate ti stai dando molto da fare con le ennemila visual novel che hanno pubblicato! Giustamente le linee di universo sono infinite e anche le possibilità di inventarsi nuove trame che si innestano su quella principale non mancano. Vuoi sapere una cosa divertente? Uno dei miei colleghi si prenderà un anno di aspettativa perché ha vinto un dottorato di ricerca al CNR: quasi quasi chiedo a lui se può mettere una parolina buona al CERN per l'uso dell'LHC per il microonde telefonico {{smile}} Per la vetrina ti ringrazio per la disponibilità, ma ora purtroppo - complice anche il gran caldo che mi ha distrutto già da maggio e che mi ha completamente azzerato la voglia di fare qualcosa in più rispetto alla routine quotidiana - penso che attenderò un po' prima di pensarci. Come dici tu è praticamente impossibile trovare "citazioni su" Steins;Gate (obbligatorie per le voci sulle serie in vetrina), anche l'idea di cercare qualcosa tra le interviste ai doppiatori alla fine non ha portato a niente. Per ora direi che abbiamo aspettato dieci anni, vediamo se qualcosa apparirà prima o poi... Su ''Clannad'' ho fatto pochi progressi, in questo momento sono fermo alle prime battute dell'arco di Kotomi e ancora non ho trovato niente da aggiungere a quello che avevi inserito - mi ricordavo una battuta molto divertente, ma l'avevo vista su una versione non ufficiale (*coff coff*) del gioco e in quella rilasciata da Sekai Project la traduzione è completamente diversa. Le prossime due settimane sono in ferie, se riesco a trovare un po' di tempo potrei provare ad andare un po' avanti visto che vorrei proprio aggiungere roba dall'intenso arco ''After Story''. [[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 17:11, 6 ago 2022 (CEST) :Su ''Clannad'' forse non ci sono ancora arrivato al punto delle forbici, ho visto un punto che mi sembrava proprio quello che dici: il divertimento era vedere Tomoya chiedere a Kotomi "Cosa sono quelle" e lei che risponde con varie traduzioni di "forbici"! Il finale della storia è stato ostico anche per me che ho solo visto l'anime, presi il gioco proprio per vedere se riuscivo a chiarirmi qualcosa in più su quel punto e sul mondo parallelo delle sfere di luce. :La citazione di ''The Anime Encyclopedia'' per ''Steins;Gate'' me l'ero persa, allora come direbbe [[Frankenstein Junior|Frederick Frankenstin]] '''Si... può... fare!''' Vediamo un po' cosa riesco a imbastire con i miei tempi da bradipo {{diavoletto}} --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 18:03, 6 ago 2022 (CEST) ::Un piccolo dubbio: [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Clannad&curid=117478&diff=1222159&oldid=1221365 questa citazione] è stata la base per la creazione della voce tematica [[bacchetta magica]] dove l'ho riportata completa della versione originale. È giusto o nelle tematiche si riporta solo la versione tradotta, dato che l'originale è comunque reperibile nella voce da cui è tratta? La mia memoria è alquanto fallace e non sono riuscito a trovare linee guida al riguardo o a individuare una voce con un caso simile... ::Per Steins;Gate sto preparando la domanda (?) per la vetrina, ma la inserirò dopo il 20 di agosto sperando che ci siano più persone che la vedano per avere più partecipazione. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:26, 12 ago 2022 (CEST) :::Sistemata la citazione come da indicazioni, grazie! Per la vetrina potrei proporre la voce tra oggi e domani, visto che potrebbe essere megio approfittare di questo periodo: appena ho un attimo per sistemare il tutto ci penso. Ciao e grazie! --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:50, 12 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Cia, Spinoziano, sto facendo l'impossibile per evitare ogni contatto con un utente e per non rispondere ad una massa di provocazioni che va avanti da tempo. Per favore, puoi rivedere [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264 questa modifica]? Grazie. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:13, 12 ago 2022 (CEST). Questo pensava [[Luigi Longo]] delle Quattro giornate di Napoli: {{quote|La guerra partigiana avrebbe dovuto avere la sua conclusione e il suo sbocco logico in una insurrezione generale armata che precedesse l'arrivo degli alleati, si svolgesse in concomitanza di una offensiva decisiva e sbaragliasse il fronte della ritirata nemica. Dopo Napoli, la parola d'ordine dell'insurrezione finale acquistò un senso e un valore, e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della resistenza italiana}} Questa la motivazione per il conferimento della Medaglia d'oro al valor militare: "Con un superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto e alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata {{NDR|in}} un'impari lotta col secolare nemico offriva alla patria nelle Quattro Giornate di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli italiani la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 – 30 settembre 1943" [https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15366]. La rimozione della categoria Storia d'Italia è, di fatto, una pura e semplice <s>provocazione</s> provocazione – (frutto, con ogni evidenza, di un atavico <s>pregiudizio</s> pregiudizio negativo – (un atavismo) – verso i napoletani e i meridionali che in alcune persone ha messo antiche originarie salde e tenaci radici, ed è non solo un deplorevole riflesso condizionato, ma un vergognoso lascito di cui ci si dovrebbe viceversa disfare, una triste, {{sic|trista}} consegna inderogabile) – una provocazione che insulta e offende non solo me, ma oltraggia ben altro, ben altri, vivi, <s><s>ma</s> ma oltraggia</s> e soprattutto morti, che stanno infinitamente al di sopra di me. Un <s>episodio</s> avvenimento della Storia d'Italia, almeno questo, <s>è</s> lo è, senza dubbio alcuno. Potrei fare il rollback, ma con questo utente che, debbo constatare con amarezza, fa tutto quello che sta facendo a man salva, non desidero – ripeto – avere più nulla a che fare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:27, 12 ago 2022 (CEST). Aggiungo ancora questo, ne faccia chi ''vuole intenzionalmente provocare'' quello che vuole, lo distorca ''mentendo'' consapevolmente, provocatoriamente e soprattutto impunemente come vuole: è ormai sempre più difficile per me trovare – giorno per giorno, ora per ora – motivazioni per continuare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:48, 12 ago 2022 (CEST). Comincio ad averne davvero abbastanza. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:53, 12 ago 2022 (CEST). evu44oxbgtxpfbp915eoeuf98v4af5p 1222400 1222398 2022-08-13T00:25:59Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ wikitext text/x-wiki {{Cassetto|titolo=Archivio|testo= {{div col|3}} *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2007-2010|2007 – 2010]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2011|2011]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (1ª parte)|2012 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (2ª parte)|2012 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (1ª parte)|2013 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (2ª parte)|2013 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2014|2014]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2015|2015]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2016|2016]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2017|2017]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2018|2018]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2019|2019]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2020|2020]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2021|2021]] {{div col end}} }} __TOC__ == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Neon Genesis Evangelion == Ciao! Notando la "edit war" che sta avvenendo nella voce di [[Neon Genesis Evangelion]] in merito alla frase di '''Kaji''' nell'episodio '''19''', vorrei fare presente che esistono più versioni ufficiali di quel dialogo - e di altri -, in quanto facenti parti di altrettanti doppiaggi ufficiali. La citazione che l'IP anonimo sta tentando di inserire è la versione curata da [[w:Gualtiero_Cannarsi|Cannarsi]]. Quindi, in questo caso, non dovrebbero essere mantenute entrambe con i rispettivi riferimenti? --[[Speciale:Contributi/62.11.205.155|62.11.205.155]] ([[User talk:62.11.205.155|msg]]) 18:55, 23 gen 2022 (CET) :Tra le due versioni di quella frase non ci sono differenze rilevanti, quindi credo per ora sia meglio seguire per uniformità lo stesso doppiaggio, quello storico, a cui fanno riferimento le altre citazioni riportate nella pagina. Ma fino ad oggi non sapevo del nuovo doppiaggio, grazie per la segnalazione. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 24 gen 2022 (CET) == Cancellazione == Ciao Spin, buon sabato. Vuoi per favore dare uno sguardo alla mia cancellazione? C'è un link che rinvia ad un'università presente in en.wikipedia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:11, 12 mar 2022 (CET) :Grazie Spin. Il passaggio da divinità ad umano, sia pure regale, mi dà un certo sollievo: finiti i guai con Apollo (sento sempre, vedo sempre, di tanto in tanto un sibilar, un balenar di lame...). Consolante peraltro il fatto che si tratti del XIV° e non del [[Luigi XVI di Francia|n. 16]] perché in un modo o nell'altro sempre a [[ghigliottina|lame]] si va a finire, et les [[Robespierre|Maximilien]] & Co. temo non ci sia proprio modo di ammansirli. Di fronte all'incarnazione della Virtù non avrei scampo. Ma, mi domando: come potrei dire – non essendo – let's face it – Spinoziano, Superchilum, Creed, DonatoD, Homer, AssassinsCreed come potrei in coscienza dire: Wikiquote c'est moi? No no, es ist unmöglich: wikiquote c'est vous e tutti i collaboratori e, fra loro, per una piccola parte, anche moi. Grazie infinite Spin, ma Sun-crops à la lanterne... {{NDR|È vero che à la lanterne (alla lama) ci finisce il n° 16 e non il 14. Ma con la specialissima sfortuna che mi sorride perennemente – experto crede – non è affatto da escludere – in caso di [[Eterno ritorno|Ewige Wiederkunft des Gleichen]] – l'ipotesi di un'eccezionale sospensione dei vincoli spazio-temporali, e quindi della necessaria successione temporale, l<nowiki>'</nowiki>''inaudito'', l<nowiki>'</nowiki>''incredibile'', il ''du jamais vu'', nel mio caso avverrebbe con fatale certezza, con conseguente ''molto <s>ungleichlich</s> ungleich azione totale retroattiva en masse'' sul n. 14, moi. E questo per l'eternità (altrimenti che Eterno ritorno sarebbe)}} e, siccome sono un po' in sovrappeso, dovrei anche risarcire i danni alla povera lanterne e al cappio stesso, pagare le spese di una doppia, forse tripla ''pendaison'', ove si volesse passare dalle lame alle funi. Pensandoci bene, meglio di no meglio di no. Ma, grazie Spin per quest'alternativa, per avere esplorato questa possibilità, grazie. Un po' di più mi sorride l'idea di essere un [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Re Lazzarone]], ma anche proprio un [[Lazzari|Lazzarone]] – al netto beninteso di certe ''estreme'' intempranze lazzaroniche seguite alla restaurazione borbonica del 1799 – andrebbe più che bene, anzi benonissimo. Mi piacciono, tutto sommato e al netto di ciò che – come ho detto – va detratto, mi piacciono, mi sono sempre piaciuti moltissimo i Lazzaroni, moltissimo: questi – a modo loro, anche loro – particolarissimi ''philosophes''. Ma dove stanno più... Finiti, da un pezzo, anche loro. Dommage. Ciao, Spin. Grazie. Buon Fine Settimana, da quel {{small|Lazzarone}} di {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:06, 12 mar 2022 (CET) ::Ciao Spin. Ultimato il Lever du Roi, dopo il fatidico "Sire, è ora", visitato dal [[Utente:AssassinsCreed|Primo Medico]] e dal Chirurgo (un validissimo salassatore germanico, Michael Xaver von und zu S P), conclusasi la Grande Entrata, ricambio l'augurio di Buona Domenica. Rassicuro il Medico: per gli eccessi con la favorite, sono perfettamente in regola, vita sanissima, ineccepibile la mia: ''Maista' e bbuono'' (nonostante sia una Maestà) di favorite non ne ho, harem sideralmente vuoto, il Nada Totale; per esclusivo, antichissimo privilegio godo del totale sfavore delle favorite. Elles me boudent. Per gli altri eccessi, seguirò scrupolosamente le tue preziose indicazioni; del resto sono già da decenni per più di tre quarti vegetariano. Certo, potrei morire tranquillamente di gotta. ''Potrei'', ma oltre alle Grandi Entrate, debbo fare i conti con le possibili pericolosissime Piccole Entrate o Entrate dal Retro dell'ouroboros, dell'anulus aeternitatis: come già evidenziato, un guasto, un incepparsi del congegno eterno, uno spiraglio e il rifluire dei secoli con inversione retroagente del Karma sono assicurati. Ma te l'immagini, un prodigioso anacronismo divenire realtà: Port-Royal e gli Stati Generali (magicamente autoconvocatisi) alleati contro di me. Immagina la favolosa triplice alleanza, la chimera: Pascal Danton Robespierre. 'A vermutta, come di dice a Napoli, di Luigi XVI la vorrebbero da me, e chi li convince gli ultimi due e tutti gli altri che si trovano per un banalissimo guasto nel secolo sbagliato? Ma non pensiamoci troppo, sarà quel che sarà. Grazie di tutto, grazie all'Eminentissimo Medico. A tutti, nel giorno 13 del mese di <s>dicembre</s> <s>aprile</s> marzo dell'anno di grazia 2022 Buona domenica. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:01, 13 mar 2022 (CET) P. S. Spin, ma non è che di paragone in paragone, stai accarezzando l'idea di [[w:Amaterasu|questa identificazione]]? Lì sono [[w:Katana|lame tremende]], in confronto quelle di Efesto sono temperini. Evitiamo i Kami, s'il te plaît. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:11, 13 mar 2022 (CET) :::OK. Ciao Spin. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:22, 13 mar 2022 (CET) == Berta Castañé == Ciao Spin. Per questa voce anche io avevo rilevato numerosi seri problemi che avevo esposto nell'o.d.m. Concordo quindi con la cancellazione e ti ringrazio. Purtroppo non conosco le altre voci create dall'utente con diversi ip, ma è chiaro che se presentano gli stessi problemi che abbiamo rilevato debbono essere cancellate. Ti ringrazio ancora e ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:34, 7 apr 2022 (CEST) == Re: ''Sun''ta Pasqua == Ciao, Spin. È sempre un grande piacere un tuo messaggio, qualunque ne sia il motivo, in qualunque occasione, sempre. Ti ringrazio molto per gli auguri che ricambio di cuore, ti auguro di trascorre una felice Pasqua – mai come quest'anno la Pasqua è tanto significativa – con le persone che ti sono care. Grazie, Spin. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:47, 17 apr 2022 (CEST) == Come imparare l'utilizzo dei progetti senza essere redarguiti con avvisi e blocchi? == Ciao Spinoziano, ti scrivo perché purtroppo anche qui si ripete quello che mi è già successo su Wikipedia: sto ancora imparando come funziona (lo conosco ancor meno di quanto conoscessi Wikipedia) ed anche qui hanno cominciato già con avvisi e ammonizioni, mentre sull'altro progetto ne ho avute veramente troppe sin dal giorno in cui ero neoiscritto (ora sono bloccato fino al 10 luglio) ed ho quindi deciso di non tornarci più neanche dopo la fine del blocco. Come si può fare per poter essere guidati e seguiti (soprattutto in casi di lievi forme d'autismo come il mio) senza che gli errori siano considerati vandalismo e nessuno degli amministratori inizi già a preparare il tasto da premere? Su Wikipedia, fino ad inizio aprile, avevo evitato di chiedere l'assegnazione di un tutor, perchè vedevo che era proprio difficile trovare qualcuno che conoscesse abbastanza l'autismo senza dirmi in maniera offensiva che "sfruttassi la mia condizione", cosa che non vorrei venisse neanche pensata, e vedevo spesso comportamenti a me inadatti da parte di molti utenti più esperti, per cui ero sicurissimo che anche per un altro utente potesse essere difficile che ci capissimo e volevo evitare che lui/lei potesse ritenere di "'perdere tempo dietro a me". Ed anche dopo che avevo trovato una grandissima disponibilità da parte di un paio di utenti, qualcun altro ha continuato a percepire disturbo nei miei edit e nel doverci stare dietro (e non solo l'amministratore che ha bloccato).--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 10:14, 23 apr 2022 (CEST) :L'avviso vandalismo è arrivato DOPO le spiegazioni che mi hanno dato e senza che avessi compiuto altri edit. La voce [[Gildo Claps]] poteva non essere enciclopedica, ma l'avevo già creata ''prima'' che mi venissero date le spiegazioni che dici tu. Ed infatti in questo caso la mia condizione non c'entra neppure nulla, a me stesso veniva detto di non aggredire gli utenti inesperti con avvisi di vandalismo per i loro errori.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 12:35, 23 apr 2022 (CEST) :: {{ping|Potenza2021}} Avevo deciso di restare rigorosamente fuori da questa discussione, ma dopo aver letto il messaggio precedente devo intervenire per dire che lei ''mente'', mente per la gola. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:53, 23 apr 2022 (CEST) {{ping|Potenza2021}} E per essere più precisi: "senza che avessi compiuto altri edit"= ho pregato di sistemare gli edit irregolari [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Citazioni_senza_fonte] e lei se ne è completamente infischiato, nonostante mi fossi fatto carico di sistemare parte delle irregolarità [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Madonna_(cantante)&diff=next&oldid=1204100] e avessi creato – al suo posto – la voce [[Vito Santarsiero]], evitandole un secondo annullamento. Quello che lei sostiene sulla creazione della voce [[Gildo Claps]] – creazione consapevole di voce non enciclopedica (un grosso edit improprio a definirlo eufemisticamente...) –, è completamente falso [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Enciclopedia], e quindi... non occorre ripetere quanto già scritto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:27, 23 apr 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} e Lei come si permette di dirlo? Soprattutto, chi è Lei per dirmi "Lei mentre per la gola"?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:14, 23 apr 2022 (CEST) ::::Infischiato? No, questo è inaccettabile. Semplicemente mi era sfuggito di farlo: io comunque vedo UN SOLO edit che presentava le stesse criticità di Vito Santarsiero (quello su [[Lucio Dalla]], ma ho letto che hanno annullato in quanto la fonte era considerata non affidabile. Infine, Lei non ha nessun diritto di "giudicare" cosa è vero, cosa è consapevole... non siamo ad un processo.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:38, 23 apr 2022 (CEST) {{rientro}} {{ping|Potenza2021}} Discutere con lei è semplicemente inutile. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:44, 23 apr 2022 (CEST) == Re:Pertinenza == Ciao, grazie per i complimenti. Come puoi vedere sono nuovo e sto imparando un po' per volta. Effettivamente ero anch'io in dubbio se inserire la citazione del castoro e di internet. Pensandoci un po' quella di internet non è molto pertinente e provvedo a rimuoverla. Una domanda: quella del blackjack è pertinente o no? --<br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 11:13, 20 mag 2022 (CEST) :Neanch'io conosco il blackjack, ma penso che sia più incentivato sul mercanteggio che sul blackjack. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 12:11, 20 mag 2022 (CEST) ::{{Fatto}} e grazie ancora per i complimenti. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 13:13, 20 mag 2022 (CEST) == Re: My Dress-Up Darling == Ciao Spinoziano, grazie dell'aiuto. Ho occasionalmente fatto qualche ritocco su questa wiki ma era da un bel po' che non contribuivo. Purtroppo ho solo iniziato la voce ma ho dovuto stopparmi, stasera completerò le citazioni dell'anime, per poi inserire quelle del manga se differenti. Per quanto riguarda l'anime sto facendo fede ai sottotitoli ufficiali di Crunchyroll. Ti chiedo se devo inserire questa fonte come nota o se è autoesplicativa. Per quanto riguarda le citazioni del manga ho in mano i tre volumi cartacei usciti in Italia, mentre vorrei chiederti come sarebbe più opportuno fare per quelli non ancora usciti ufficialmente. Se è possibile fare affidamento su fansub o se preferibile non mettere nulla. Oltre al modello voce, sto guardando anche altre voci simili come esempio. Grazie mille. --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 15:50, 23 mag 2022 (CEST) == Dolci inganni == Ciao! Hai ragione, avevo già la pagina aperta per aggiungerlo ma poi per qualche motivo me ne sono dimenticato. ''Calvario'' lo vidi anni fa e mi piacque moltissimo in effetti. Però mi sa che tu ti sia fatto l'idea che mi piacciano solo film pesanti a sfondo religioso... XD [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:36, 10 giu 2022 (CEST) == Re: Ping == Grazie per la dritta, Spin. Chiedo scusa per l'errore. Ciao. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:19, 20 giu 2022 (CEST) :Ancora una volta un grande grazie, tutti chiarimenti fondamentalissimi. Ciao Spin. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:18, 22 giu 2022 (CEST) ==Categoria dissidenti ucraini == Ciao, Spin. Scusami se ti scrivo per una piccola grana. Ho creato, poi cancellato la categoria perché ho pensato, a causa della segnalazione di un errore di collegamento nel risultato finale (ma ho collegato bene in wikidata da cui però risulta che la categoria manca in it.wikipedia), che fosse una categoria errata, dovendosi considerare esatta la sola Categoria:Dissidenti sovietici che non abbiamo ancora. I poeti inclusi nella categoria cancellata sono [[Lina Kostenko]] e [[Vasyl Stus]]. Poi però ho letto in [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Ukrainian_dissidents wikidata] che questi due autori rientano in questa categoria. Cosa sarebbe meglio fare: ripristinare la categoria che ho cancellato, oppure creare in futuro anche la categoria dissidenti sovietici e includervi tutti i dissidenti delle varie nazionalità dell'ex Unione Sovietica, o creare entrambe le categorie dissidenti sovietici e ucraini, e includervi i dissidenti ucraini. Prevedo anche la complicazione, in propettiva, di dover creare le categorie dissidenti russi, ucraini, bielorussi ecc. ecc. in aggiunta ai sovietici. Oppure lasciamo per ora tutto così com'è? Grazie infinite, Spin, scusami, ti auguro di trascorrere una buona serata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:04, 23 giu 2022 (CEST) :Benissimo Spin. Grazie. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:58, 24 giu 2022 (CEST) ::[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]]&nbsp;'''{{LangSwitch |bar= gmåcht |be = Зроблена |br = Graet |bs = Urađeno |az = Hazırdır |ca = Fet |cs = Vyřízeno |da = Gjort |de = Erledigt |en = Done |eo = Farite |es = Hecho |fi = Tehty |fa = انجام شد |fr = Fait |gl = Feito |he = בוצע |it = Fatto |ja = 完了 |ka = გაკეთდა |ko = 완료 |mk = Извршено |ml = ചെയ്തിരിക്കുന്നു |nds= Daan |nl = Uitgevoerd |nn = Gjort |ro = Efectuat |ru = Сделано |pl = Załatwione |pt = Feito |sco= Dane |sl = Urejeno. |sq = U bë |sv = Utfört |tr = Yapıldı |tt = Эшләнде |zh = 完成 }}''' Ancora grazie e buon fine settimana. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:20, 24 giu 2022 (CEST) == Re: Paolo I di Russia == Ho risposto al tuo messaggio. Purtroppo, per la comparsa di un infernale box "Visuale", la mia risposta è apparsa nella mia pagina di discussioni, anziché nella tua. Ciao, [[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 17:59, 26 giu 2022 (CEST) ==Lettura== Ciao Spinoziano, ti scrivo sull'[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lettura&oldid=prev&diff=1213925 aggiunta] e anzi grazie per aver deciso boldamente coi ringraziamenti che spiegavano. :-) Sai che che non mi so bene decidere nemmeno io bene su quale sia la pagina migliore? Ci ho pensato parecchio... Nel senso, la Lessing si riferisce alla lettura nel suo complesso, o forse ancora più precisamente alla "cultura" (o all'acculturamento), più che al libro, che a questo punto è solo un termine usato come [[wikipedia:it:sineddoche|sineddoche]] e non il soggetto della citazione. Magari si può trovare un terzo termine ancora più opportuno... Non è semplice in questi casi. :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 06:17, 27 giu 2022 (CEST) :Hmm... Può essere. Quando si ascolta dire qualcosa dentro a un discorso, col tono e la partecipazione di chi la dice, in effetti c'è sempre un'impressione diversa rispetto a leggerla (o rileggerla) quando è a sé stante, è già capitato anche a me. A me pare abbastanza efficace rispetto a tante altre che esprimono lo stesso concetto, quasi un aforisma. Anche se, sì, tutto sommato è semplice... --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 19:22, 4 lug 2022 (CEST) == Corsivi in traduzione == Ciao Spin, ti chiedo la cortesia di un chiarimento in relazione a questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Barbara_Hannigan&type=revision&diff=1214435&oldid=1193069]: esiste, a mia insaputa, una regola che prevede l'impiego del corsivo, anche se non è presente nella fonte, nel riportare espressioni o locuzioni straniere? Scrivere femme fatale in corsivo nella traduzione comporta l'aggiunta di un'enfasi che nel testo originale non esiste. Ma se la regola è di inserire in corsivo, anche se non c'è nell'originale, mi adeguo. Ciao, grazie. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:02, 29 giu 2022 (CEST) :Grazie Spin, scusami, ma devo chiederti ancora una cosa, anzi due: femme fatale è un'espressione poco comune? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:11, 29 giu 2022 (CEST) La seconda: espressioni intere vanno in corsivo? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:12, 29 giu 2022 (CEST) ::Grazie infinite Spin. 'A Maronna m'adda da' 'na grande pacienzia. 'A Maronna c'accumpagna a mme a tte. Grazie mille. Buon pomeriggio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:22, 29 giu 2022 (CEST) == [[Theodor W. Adorno]] == <del>Salve! Nella voce in oggetto, riguardo l'opera ''Minima moralia'', in bibliografia ci sono due edizioni: una datata 1974, l'altra senza data, entrambe di Einaudi. Che senso ha tenere l'edizione senza data? L'avevo tolta, ma un altro utente l'ha reinserita dicendo che "Purtroppo c'è una citazione non coperta dall'edizione 1974, altrimenti l'avrei fatta io questa modifica". (Notasi che anche lui è sostanzialmente d'accordo, infatti dice che l'avrebbe fatta lui quella stessa modifica). Ma quella citazione continua a non essere coperta da nessuna fonte precisa. Ho proposto di marcare con [[Template:Da controllare]], come si fa in questi casi quando addirittura non si sposta la citazione nella pagina di discussione. Ho chiesto all'utente, che se non sbaglio ha il testo, di verificare la citazione. Ma ha fatto una edit war, non ha chiesto il parere di un terzo come avevo proposto, ha ripristinato tutto e ha persino bloccato la pagina. Non mi sembra esattamente un modo di fare costruttivo. Secondo te cos'è più giusto fare?</del> [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:57, 30 giu 2022 (CEST) :Come non detto, ci ha pensato il buon Dread. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:35, 30 giu 2022 (CEST) == Citazione errata == Mi sono accorto che l'unica citazione attribuita a [[William Drummond di Hawthornden]] (ecc. «Colui che non vuole ragionare è un fanatico» / «He that will not reason is a bigot», ecc.) è errata: è stata pronunciata dal suo quasi omonimo William Drummond of Logiealmond, autore di ''Academical Questions'' ([http://books.google.com/books?id=U9FOAAAAYAAJ&pg=PR15 vedi Google libri, ''Academical Questions'', Preface, p. 15]). Cosa si fa di solito in casi del genere? Si chiede la cancellazione della pagina "William Drummond di Hawthornden", oppure si lascia la pagina ma si toglie la citazione, oppure si rinominare la pagina "William Drummond di Hawthornden" in "William Drummond of Logiealmond")? --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 20:50, 30 giu 2022 (CEST) == Mia presenza futura == Ciao, Spin. Scusami per l'ora in cui ti scrivo, la cosa in fondo è molto semplice: per varie ragioni, sulle quali non mi dilungo, non so se potrò collaborare ancora, e con quale assiduità potrò farlo. Nei prossimi giorni cercherò di essere presente, ma è possibile anche che in un futuro piuttosto prossimo debba ritirarmi, ripresentandomi al lavoro periodicamente, se potrò. Non sarebbe una cattiva idea, penso, sondare un po' il terreno per capire se c'è la possibilità di nominare un amministratore. Ti saluto con affetto. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:37, 4 lug 2022 (CEST) P. S. Spin, mi si vedrà qui forse ancora per alcuni giorni, solo perché vorrei fare attività di revisione sulle mie pagine, per quello che posso. Ma non durerà a lungo. Quindi credo sarebbe buona cosa se si riuscisse a nominare un amministratore, e qui non mancano persone con titoli solidissimi. In ogni caso non sarò presente per molto tempo, né più tutti i giorni, come è stato praticamente sempre per oltre dieci anni. Ciao. E, vista l'ora, sia pure con molto anticipo, buona giornata --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:34, 5 lug 2022 (CEST) Sì, Spin, la parabola della mia collaborazione si è conclusa. Non potrà più essere come prima. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:38, 5 lug 2022 (CEST) Un'ultima cosa: in un messaggio inviato a Udiki, ho parlato di fortuna; spero che nessuno fraintenda quel che volevo dire. Purtroppo non si può parlare con semplicità, senza trucchi, senza cazzimme, come si deve parlare, diritti negli occhi, da uomini a uomini, appunto da galantuomini (sono fresco di nomina ;-)) – si finisce regolarmente spalle al muro; ma voi mi conoscete da tanto tempo e non fraintenderete, ne sono certo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 03:27, 5 lug 2022 (CEST) :Grazie per il tuo messaggio, Spin. Un affettuoso saluto. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:07, 5 lug 2022 (CEST) == Francesco Marto == Ciao. [[:File:Francisco Marto2.jpg|Questa]] non è la fotografia (ufficiale) del 1917, questa è una riproduzione fatta alcuni anni dopo le apparizioni (possibilmente dopo la morte di Francisco), per questo è stato messo il ritratto catalogato come "immagine di valore". La fotografia che vuoi mettere e a cui fare riferimento –in cui appare con sua sorella Giacinta e sua cugina Lúcia– è [[:File:ChildrensofFatima.jpg|qui]]. [[Speciale:Contributi/81.41.189.179|81.41.189.179]] ([[User talk:81.41.189.179|msg]]) 14:11, 17 lug 2022 (CEST) == [[Alexandre Dumas (padre)]] == Ciao, Spin. Scusami se ti do un po' di fastidio con questo problema: trovi giustificata questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Alexandre_Dumas_%28padre%29&type=revision&diff=1219155&oldid=1219108] con cui viene rimosso l'incipit di C. Siniscalchi? Io non la trovo giustificata, a me sembra una modifica arbitraria e distuttiva; fatta in perfetta buona fede, ma... Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:40, 26 lug 2022 (CEST) Spin, agge pacienzia, ti devo dare ancora fastidio: si pone inoltre un problema per le categorie in [[Simulazione]] [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Simulazione&type=revision&diff=1219148&oldid=1071392] che ho reintrodotto. Ora, se i miei interventi di ripritino non sono giustificati, non mi si deve dare necessariamente ragione. Non sono scemo e non voglio quindi avere per forza ragione, a Napoli si dice: 'a ragione s' 'a pigliano 'e fesse. E io non sono fesso fino a questo punto. Sono sì un grandissimo, colossalissimo fesso, ma per altre ragioni, in altro modo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:08, 26 lug 2022 (CEST) :Mi viene in mente adesso, che, per evitare queste – diciamo così – spiacevolezze si potrebbe ''forse'' spostare la voce Simulazione a Simulazione (qualità) o qualcosa del genere. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:02, 26 lug 2022 (CEST) == [[XVII secolo]] == Salve, ho creato questa voce, ma non posso collegarla all'elemento Wikidata perché la [[d:Q7016|relativa pagina]] è semiprotetta. Per favore, quando puoi pensaci tu. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:43, 5 ago 2022 (CEST) == re: Bradip Gate == Ciao Spino, vedo che su Steins;Gate ti stai dando molto da fare con le ennemila visual novel che hanno pubblicato! Giustamente le linee di universo sono infinite e anche le possibilità di inventarsi nuove trame che si innestano su quella principale non mancano. Vuoi sapere una cosa divertente? Uno dei miei colleghi si prenderà un anno di aspettativa perché ha vinto un dottorato di ricerca al CNR: quasi quasi chiedo a lui se può mettere una parolina buona al CERN per l'uso dell'LHC per il microonde telefonico {{smile}} Per la vetrina ti ringrazio per la disponibilità, ma ora purtroppo - complice anche il gran caldo che mi ha distrutto già da maggio e che mi ha completamente azzerato la voglia di fare qualcosa in più rispetto alla routine quotidiana - penso che attenderò un po' prima di pensarci. Come dici tu è praticamente impossibile trovare "citazioni su" Steins;Gate (obbligatorie per le voci sulle serie in vetrina), anche l'idea di cercare qualcosa tra le interviste ai doppiatori alla fine non ha portato a niente. Per ora direi che abbiamo aspettato dieci anni, vediamo se qualcosa apparirà prima o poi... Su ''Clannad'' ho fatto pochi progressi, in questo momento sono fermo alle prime battute dell'arco di Kotomi e ancora non ho trovato niente da aggiungere a quello che avevi inserito - mi ricordavo una battuta molto divertente, ma l'avevo vista su una versione non ufficiale (*coff coff*) del gioco e in quella rilasciata da Sekai Project la traduzione è completamente diversa. Le prossime due settimane sono in ferie, se riesco a trovare un po' di tempo potrei provare ad andare un po' avanti visto che vorrei proprio aggiungere roba dall'intenso arco ''After Story''. [[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 17:11, 6 ago 2022 (CEST) :Su ''Clannad'' forse non ci sono ancora arrivato al punto delle forbici, ho visto un punto che mi sembrava proprio quello che dici: il divertimento era vedere Tomoya chiedere a Kotomi "Cosa sono quelle" e lei che risponde con varie traduzioni di "forbici"! Il finale della storia è stato ostico anche per me che ho solo visto l'anime, presi il gioco proprio per vedere se riuscivo a chiarirmi qualcosa in più su quel punto e sul mondo parallelo delle sfere di luce. :La citazione di ''The Anime Encyclopedia'' per ''Steins;Gate'' me l'ero persa, allora come direbbe [[Frankenstein Junior|Frederick Frankenstin]] '''Si... può... fare!''' Vediamo un po' cosa riesco a imbastire con i miei tempi da bradipo {{diavoletto}} --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 18:03, 6 ago 2022 (CEST) ::Un piccolo dubbio: [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Clannad&curid=117478&diff=1222159&oldid=1221365 questa citazione] è stata la base per la creazione della voce tematica [[bacchetta magica]] dove l'ho riportata completa della versione originale. È giusto o nelle tematiche si riporta solo la versione tradotta, dato che l'originale è comunque reperibile nella voce da cui è tratta? La mia memoria è alquanto fallace e non sono riuscito a trovare linee guida al riguardo o a individuare una voce con un caso simile... ::Per Steins;Gate sto preparando la domanda (?) per la vetrina, ma la inserirò dopo il 20 di agosto sperando che ci siano più persone che la vedano per avere più partecipazione. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:26, 12 ago 2022 (CEST) :::Sistemata la citazione come da indicazioni, grazie! Per la vetrina potrei proporre la voce tra oggi e domani, visto che potrebbe essere megio approfittare di questo periodo: appena ho un attimo per sistemare il tutto ci penso. Ciao e grazie! --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:50, 12 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Cia, Spinoziano, sto facendo l'impossibile per evitare ogni contatto con un utente e per non rispondere ad una massa di provocazioni che va avanti da tempo. Per favore, puoi rivedere [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264 questa modifica]? Grazie. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:13, 12 ago 2022 (CEST). Questo pensava [[Luigi Longo]] delle Quattro giornate di Napoli: {{quote|La guerra partigiana avrebbe dovuto avere la sua conclusione e il suo sbocco logico in una insurrezione generale armata che precedesse l'arrivo degli alleati, si svolgesse in concomitanza di una offensiva decisiva e sbaragliasse il fronte della ritirata nemica. Dopo Napoli, la parola d'ordine dell'insurrezione finale acquistò un senso e un valore, e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della resistenza italiana}} Questa la motivazione per il conferimento della Medaglia d'oro al valor militare: "Con un superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto e alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata {{NDR|in}} un'impari lotta col secolare nemico offriva alla patria nelle Quattro Giornate di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli italiani la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 – 30 settembre 1943" [https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15366]. La rimozione della categoria Storia d'Italia è, di fatto, una pura e semplice <s>provocazione</s> provocazione – (frutto, con ogni evidenza, di un atavico <s>pregiudizio</s> pregiudizio negativo – (un atavismo) – verso i napoletani e i meridionali che in alcune persone ha messo antiche originarie salde e tenaci radici, ed è non solo un deplorevole riflesso condizionato, ma un vergognoso lascito di cui ci si dovrebbe viceversa disfare, una triste, {{sic|trista}} consegna inderogabile) – una provocazione che insulta e offende non solo me, ma oltraggia ben altro, ben altri, vivi, <s><s>ma</s> ma oltraggia</s> e soprattutto morti, che stanno infinitamente al di sopra di me. Un <s>episodio</s> avvenimento della Storia d'Italia, almeno questo, <s>è</s> lo è, senza dubbio alcuno. Potrei fare il rollback, ma con questo utente che, debbo constatare con amarezza, fa tutto quello che sta facendo a man salva, non desidero – ripeto – avere più nulla a che fare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:27, 12 ago 2022 (CEST). Aggiungo ancora questo, ne faccia chi ''vuole intenzionalmente provocare'' quello che vuole, lo distorca ''mentendo'' consapevolmente, provocatoriamente e soprattutto impunemente come vuole: è ormai sempre più difficile per me trovare – giorno per giorno, ora per ora – motivazioni per continuare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:48, 12 ago 2022 (CEST). Comincio ad averne davvero abbastanza. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:53, 12 ago 2022 (CEST). :Fra l'altro, volendo restare nell'ukase, nel dogma, a me del tutto sconosciuto e – per quanto possa saperne – da poche ore proclamato (da Quale Cattedra? da Quale Suprema Autorità? Investita di Questo Potere da Chi?), del perfettissimo, integralissimo, specularissimo, docilissimo, ossequientissimo ed ubbidientissimo perinde ac cadaver ricalco delle categorie di wikipedia – (che fra l'altro – molto meno ubbidiente perinde ac cadaver e molto meno Realista del Re rispetto a {{sic|sé}} stessa – non ha esattamente le stesse categorie per avvenimenti speculari (Insurrezione di Matera) [https://it.wikipedia.org/wiki/Insurrezione_di_Matera] e neppure esattamente a ricalco la stessa impostazione della voce, giacché per Matera c'è un rinvio in epigrafe a: Voce principale: Resistenza Italiana) – si potrebbe discutere anche sull'altra categoria rimossa ex Cathedra, giacché si dà il caso che in wikipedia fa bella mostra di sé nella voce in oggetto la categoria Resistenza italiana [https://it.wikipedia.org/wiki/Quattro_giornate_di_Napoli]. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:25, 13 ago 2022 (CEST) lruzbzw7dt6bgycj1j792uib67qo6bc 1222422 1222400 2022-08-13T09:34:05Z Sun-crops 10277 /* Quattro giornate di Napoli */ re wikitext text/x-wiki {{Cassetto|titolo=Archivio|testo= {{div col|3}} *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2007-2010|2007 – 2010]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2011|2011]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (1ª parte)|2012 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2012 (2ª parte)|2012 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (1ª parte)|2013 (1ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2013 (2ª parte)|2013 (2ª parte)]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2014|2014]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2015|2015]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2016|2016]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2017|2017]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2018|2018]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2019|2019]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2020|2020]] *[[Discussioni utente:Spinoziano/Archivio2021|2021]] {{div col end}} }} __TOC__ == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Neon Genesis Evangelion == Ciao! Notando la "edit war" che sta avvenendo nella voce di [[Neon Genesis Evangelion]] in merito alla frase di '''Kaji''' nell'episodio '''19''', vorrei fare presente che esistono più versioni ufficiali di quel dialogo - e di altri -, in quanto facenti parti di altrettanti doppiaggi ufficiali. La citazione che l'IP anonimo sta tentando di inserire è la versione curata da [[w:Gualtiero_Cannarsi|Cannarsi]]. Quindi, in questo caso, non dovrebbero essere mantenute entrambe con i rispettivi riferimenti? --[[Speciale:Contributi/62.11.205.155|62.11.205.155]] ([[User talk:62.11.205.155|msg]]) 18:55, 23 gen 2022 (CET) :Tra le due versioni di quella frase non ci sono differenze rilevanti, quindi credo per ora sia meglio seguire per uniformità lo stesso doppiaggio, quello storico, a cui fanno riferimento le altre citazioni riportate nella pagina. Ma fino ad oggi non sapevo del nuovo doppiaggio, grazie per la segnalazione. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 24 gen 2022 (CET) == Cancellazione == Ciao Spin, buon sabato. Vuoi per favore dare uno sguardo alla mia cancellazione? C'è un link che rinvia ad un'università presente in en.wikipedia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:11, 12 mar 2022 (CET) :Grazie Spin. Il passaggio da divinità ad umano, sia pure regale, mi dà un certo sollievo: finiti i guai con Apollo (sento sempre, vedo sempre, di tanto in tanto un sibilar, un balenar di lame...). Consolante peraltro il fatto che si tratti del XIV° e non del [[Luigi XVI di Francia|n. 16]] perché in un modo o nell'altro sempre a [[ghigliottina|lame]] si va a finire, et les [[Robespierre|Maximilien]] & Co. temo non ci sia proprio modo di ammansirli. Di fronte all'incarnazione della Virtù non avrei scampo. Ma, mi domando: come potrei dire – non essendo – let's face it – Spinoziano, Superchilum, Creed, DonatoD, Homer, AssassinsCreed come potrei in coscienza dire: Wikiquote c'est moi? No no, es ist unmöglich: wikiquote c'est vous e tutti i collaboratori e, fra loro, per una piccola parte, anche moi. Grazie infinite Spin, ma Sun-crops à la lanterne... {{NDR|È vero che à la lanterne (alla lama) ci finisce il n° 16 e non il 14. Ma con la specialissima sfortuna che mi sorride perennemente – experto crede – non è affatto da escludere – in caso di [[Eterno ritorno|Ewige Wiederkunft des Gleichen]] – l'ipotesi di un'eccezionale sospensione dei vincoli spazio-temporali, e quindi della necessaria successione temporale, l<nowiki>'</nowiki>''inaudito'', l<nowiki>'</nowiki>''incredibile'', il ''du jamais vu'', nel mio caso avverrebbe con fatale certezza, con conseguente ''molto <s>ungleichlich</s> ungleich azione totale retroattiva en masse'' sul n. 14, moi. E questo per l'eternità (altrimenti che Eterno ritorno sarebbe)}} e, siccome sono un po' in sovrappeso, dovrei anche risarcire i danni alla povera lanterne e al cappio stesso, pagare le spese di una doppia, forse tripla ''pendaison'', ove si volesse passare dalle lame alle funi. Pensandoci bene, meglio di no meglio di no. Ma, grazie Spin per quest'alternativa, per avere esplorato questa possibilità, grazie. Un po' di più mi sorride l'idea di essere un [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Re Lazzarone]], ma anche proprio un [[Lazzari|Lazzarone]] – al netto beninteso di certe ''estreme'' intempranze lazzaroniche seguite alla restaurazione borbonica del 1799 – andrebbe più che bene, anzi benonissimo. Mi piacciono, tutto sommato e al netto di ciò che – come ho detto – va detratto, mi piacciono, mi sono sempre piaciuti moltissimo i Lazzaroni, moltissimo: questi – a modo loro, anche loro – particolarissimi ''philosophes''. Ma dove stanno più... Finiti, da un pezzo, anche loro. Dommage. Ciao, Spin. Grazie. Buon Fine Settimana, da quel {{small|Lazzarone}} di {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 18:06, 12 mar 2022 (CET) ::Ciao Spin. Ultimato il Lever du Roi, dopo il fatidico "Sire, è ora", visitato dal [[Utente:AssassinsCreed|Primo Medico]] e dal Chirurgo (un validissimo salassatore germanico, Michael Xaver von und zu S P), conclusasi la Grande Entrata, ricambio l'augurio di Buona Domenica. Rassicuro il Medico: per gli eccessi con la favorite, sono perfettamente in regola, vita sanissima, ineccepibile la mia: ''Maista' e bbuono'' (nonostante sia una Maestà) di favorite non ne ho, harem sideralmente vuoto, il Nada Totale; per esclusivo, antichissimo privilegio godo del totale sfavore delle favorite. Elles me boudent. Per gli altri eccessi, seguirò scrupolosamente le tue preziose indicazioni; del resto sono già da decenni per più di tre quarti vegetariano. Certo, potrei morire tranquillamente di gotta. ''Potrei'', ma oltre alle Grandi Entrate, debbo fare i conti con le possibili pericolosissime Piccole Entrate o Entrate dal Retro dell'ouroboros, dell'anulus aeternitatis: come già evidenziato, un guasto, un incepparsi del congegno eterno, uno spiraglio e il rifluire dei secoli con inversione retroagente del Karma sono assicurati. Ma te l'immagini, un prodigioso anacronismo divenire realtà: Port-Royal e gli Stati Generali (magicamente autoconvocatisi) alleati contro di me. Immagina la favolosa triplice alleanza, la chimera: Pascal Danton Robespierre. 'A vermutta, come di dice a Napoli, di Luigi XVI la vorrebbero da me, e chi li convince gli ultimi due e tutti gli altri che si trovano per un banalissimo guasto nel secolo sbagliato? Ma non pensiamoci troppo, sarà quel che sarà. Grazie di tutto, grazie all'Eminentissimo Medico. A tutti, nel giorno 13 del mese di <s>dicembre</s> <s>aprile</s> marzo dell'anno di grazia 2022 Buona domenica. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:01, 13 mar 2022 (CET) P. S. Spin, ma non è che di paragone in paragone, stai accarezzando l'idea di [[w:Amaterasu|questa identificazione]]? Lì sono [[w:Katana|lame tremende]], in confronto quelle di Efesto sono temperini. Evitiamo i Kami, s'il te plaît. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:11, 13 mar 2022 (CET) :::OK. Ciao Spin. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:22, 13 mar 2022 (CET) == Berta Castañé == Ciao Spin. Per questa voce anche io avevo rilevato numerosi seri problemi che avevo esposto nell'o.d.m. Concordo quindi con la cancellazione e ti ringrazio. Purtroppo non conosco le altre voci create dall'utente con diversi ip, ma è chiaro che se presentano gli stessi problemi che abbiamo rilevato debbono essere cancellate. Ti ringrazio ancora e ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:34, 7 apr 2022 (CEST) == Re: ''Sun''ta Pasqua == Ciao, Spin. È sempre un grande piacere un tuo messaggio, qualunque ne sia il motivo, in qualunque occasione, sempre. Ti ringrazio molto per gli auguri che ricambio di cuore, ti auguro di trascorre una felice Pasqua – mai come quest'anno la Pasqua è tanto significativa – con le persone che ti sono care. Grazie, Spin. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:47, 17 apr 2022 (CEST) == Come imparare l'utilizzo dei progetti senza essere redarguiti con avvisi e blocchi? == Ciao Spinoziano, ti scrivo perché purtroppo anche qui si ripete quello che mi è già successo su Wikipedia: sto ancora imparando come funziona (lo conosco ancor meno di quanto conoscessi Wikipedia) ed anche qui hanno cominciato già con avvisi e ammonizioni, mentre sull'altro progetto ne ho avute veramente troppe sin dal giorno in cui ero neoiscritto (ora sono bloccato fino al 10 luglio) ed ho quindi deciso di non tornarci più neanche dopo la fine del blocco. Come si può fare per poter essere guidati e seguiti (soprattutto in casi di lievi forme d'autismo come il mio) senza che gli errori siano considerati vandalismo e nessuno degli amministratori inizi già a preparare il tasto da premere? Su Wikipedia, fino ad inizio aprile, avevo evitato di chiedere l'assegnazione di un tutor, perchè vedevo che era proprio difficile trovare qualcuno che conoscesse abbastanza l'autismo senza dirmi in maniera offensiva che "sfruttassi la mia condizione", cosa che non vorrei venisse neanche pensata, e vedevo spesso comportamenti a me inadatti da parte di molti utenti più esperti, per cui ero sicurissimo che anche per un altro utente potesse essere difficile che ci capissimo e volevo evitare che lui/lei potesse ritenere di "'perdere tempo dietro a me". Ed anche dopo che avevo trovato una grandissima disponibilità da parte di un paio di utenti, qualcun altro ha continuato a percepire disturbo nei miei edit e nel doverci stare dietro (e non solo l'amministratore che ha bloccato).--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 10:14, 23 apr 2022 (CEST) :L'avviso vandalismo è arrivato DOPO le spiegazioni che mi hanno dato e senza che avessi compiuto altri edit. La voce [[Gildo Claps]] poteva non essere enciclopedica, ma l'avevo già creata ''prima'' che mi venissero date le spiegazioni che dici tu. Ed infatti in questo caso la mia condizione non c'entra neppure nulla, a me stesso veniva detto di non aggredire gli utenti inesperti con avvisi di vandalismo per i loro errori.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 12:35, 23 apr 2022 (CEST) :: {{ping|Potenza2021}} Avevo deciso di restare rigorosamente fuori da questa discussione, ma dopo aver letto il messaggio precedente devo intervenire per dire che lei ''mente'', mente per la gola. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:53, 23 apr 2022 (CEST) {{ping|Potenza2021}} E per essere più precisi: "senza che avessi compiuto altri edit"= ho pregato di sistemare gli edit irregolari [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Citazioni_senza_fonte] e lei se ne è completamente infischiato, nonostante mi fossi fatto carico di sistemare parte delle irregolarità [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Madonna_(cantante)&diff=next&oldid=1204100] e avessi creato – al suo posto – la voce [[Vito Santarsiero]], evitandole un secondo annullamento. Quello che lei sostiene sulla creazione della voce [[Gildo Claps]] – creazione consapevole di voce non enciclopedica (un grosso edit improprio a definirlo eufemisticamente...) –, è completamente falso [https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Potenza2021#Re:_Enciclopedia], e quindi... non occorre ripetere quanto già scritto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:27, 23 apr 2022 (CEST) ::::{{ping|Sun-crops}} e Lei come si permette di dirlo? Soprattutto, chi è Lei per dirmi "Lei mentre per la gola"?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:14, 23 apr 2022 (CEST) ::::Infischiato? No, questo è inaccettabile. Semplicemente mi era sfuggito di farlo: io comunque vedo UN SOLO edit che presentava le stesse criticità di Vito Santarsiero (quello su [[Lucio Dalla]], ma ho letto che hanno annullato in quanto la fonte era considerata non affidabile. Infine, Lei non ha nessun diritto di "giudicare" cosa è vero, cosa è consapevole... non siamo ad un processo.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|scrivimi]]) 13:38, 23 apr 2022 (CEST) {{rientro}} {{ping|Potenza2021}} Discutere con lei è semplicemente inutile. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:44, 23 apr 2022 (CEST) == Re:Pertinenza == Ciao, grazie per i complimenti. Come puoi vedere sono nuovo e sto imparando un po' per volta. Effettivamente ero anch'io in dubbio se inserire la citazione del castoro e di internet. Pensandoci un po' quella di internet non è molto pertinente e provvedo a rimuoverla. Una domanda: quella del blackjack è pertinente o no? --<br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 11:13, 20 mag 2022 (CEST) :Neanch'io conosco il blackjack, ma penso che sia più incentivato sul mercanteggio che sul blackjack. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 12:11, 20 mag 2022 (CEST) ::{{Fatto}} e grazie ancora per i complimenti. <br clear="all"/> <span style="text-shadow: 1px 1px 1px #66CCAA">'''[[User:Andr€a|<span style="color:#008C45">An</span><span style="color:#F4F5F0">dr</span><span style="color:#CD212A">€a</span>]]''' </span>('''[[User talk:Andr€a|talk]]''') 13:13, 20 mag 2022 (CEST) == Re: My Dress-Up Darling == Ciao Spinoziano, grazie dell'aiuto. Ho occasionalmente fatto qualche ritocco su questa wiki ma era da un bel po' che non contribuivo. Purtroppo ho solo iniziato la voce ma ho dovuto stopparmi, stasera completerò le citazioni dell'anime, per poi inserire quelle del manga se differenti. Per quanto riguarda l'anime sto facendo fede ai sottotitoli ufficiali di Crunchyroll. Ti chiedo se devo inserire questa fonte come nota o se è autoesplicativa. Per quanto riguarda le citazioni del manga ho in mano i tre volumi cartacei usciti in Italia, mentre vorrei chiederti come sarebbe più opportuno fare per quelli non ancora usciti ufficialmente. Se è possibile fare affidamento su fansub o se preferibile non mettere nulla. Oltre al modello voce, sto guardando anche altre voci simili come esempio. Grazie mille. --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 15:50, 23 mag 2022 (CEST) == Dolci inganni == Ciao! Hai ragione, avevo già la pagina aperta per aggiungerlo ma poi per qualche motivo me ne sono dimenticato. ''Calvario'' lo vidi anni fa e mi piacque moltissimo in effetti. Però mi sa che tu ti sia fatto l'idea che mi piacciano solo film pesanti a sfondo religioso... XD [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:36, 10 giu 2022 (CEST) == Re: Ping == Grazie per la dritta, Spin. Chiedo scusa per l'errore. Ciao. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:19, 20 giu 2022 (CEST) :Ancora una volta un grande grazie, tutti chiarimenti fondamentalissimi. Ciao Spin. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:18, 22 giu 2022 (CEST) ==Categoria dissidenti ucraini == Ciao, Spin. Scusami se ti scrivo per una piccola grana. Ho creato, poi cancellato la categoria perché ho pensato, a causa della segnalazione di un errore di collegamento nel risultato finale (ma ho collegato bene in wikidata da cui però risulta che la categoria manca in it.wikipedia), che fosse una categoria errata, dovendosi considerare esatta la sola Categoria:Dissidenti sovietici che non abbiamo ancora. I poeti inclusi nella categoria cancellata sono [[Lina Kostenko]] e [[Vasyl Stus]]. Poi però ho letto in [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Ukrainian_dissidents wikidata] che questi due autori rientano in questa categoria. Cosa sarebbe meglio fare: ripristinare la categoria che ho cancellato, oppure creare in futuro anche la categoria dissidenti sovietici e includervi tutti i dissidenti delle varie nazionalità dell'ex Unione Sovietica, o creare entrambe le categorie dissidenti sovietici e ucraini, e includervi i dissidenti ucraini. Prevedo anche la complicazione, in propettiva, di dover creare le categorie dissidenti russi, ucraini, bielorussi ecc. ecc. in aggiunta ai sovietici. Oppure lasciamo per ora tutto così com'è? Grazie infinite, Spin, scusami, ti auguro di trascorrere una buona serata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:04, 23 giu 2022 (CEST) :Benissimo Spin. Grazie. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 12:58, 24 giu 2022 (CEST) ::[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]]&nbsp;'''{{LangSwitch |bar= gmåcht |be = Зроблена |br = Graet |bs = Urađeno |az = Hazırdır |ca = Fet |cs = Vyřízeno |da = Gjort |de = Erledigt |en = Done |eo = Farite |es = Hecho |fi = Tehty |fa = انجام شد |fr = Fait |gl = Feito |he = בוצע |it = Fatto |ja = 完了 |ka = გაკეთდა |ko = 완료 |mk = Извршено |ml = ചെയ്തിരിക്കുന്നു |nds= Daan |nl = Uitgevoerd |nn = Gjort |ro = Efectuat |ru = Сделано |pl = Załatwione |pt = Feito |sco= Dane |sl = Urejeno. |sq = U bë |sv = Utfört |tr = Yapıldı |tt = Эшләнде |zh = 完成 }}''' Ancora grazie e buon fine settimana. Ciao --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:20, 24 giu 2022 (CEST) == Re: Paolo I di Russia == Ho risposto al tuo messaggio. Purtroppo, per la comparsa di un infernale box "Visuale", la mia risposta è apparsa nella mia pagina di discussioni, anziché nella tua. Ciao, [[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 17:59, 26 giu 2022 (CEST) ==Lettura== Ciao Spinoziano, ti scrivo sull'[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lettura&oldid=prev&diff=1213925 aggiunta] e anzi grazie per aver deciso boldamente coi ringraziamenti che spiegavano. :-) Sai che che non mi so bene decidere nemmeno io bene su quale sia la pagina migliore? Ci ho pensato parecchio... Nel senso, la Lessing si riferisce alla lettura nel suo complesso, o forse ancora più precisamente alla "cultura" (o all'acculturamento), più che al libro, che a questo punto è solo un termine usato come [[wikipedia:it:sineddoche|sineddoche]] e non il soggetto della citazione. Magari si può trovare un terzo termine ancora più opportuno... Non è semplice in questi casi. :-) --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 06:17, 27 giu 2022 (CEST) :Hmm... Può essere. Quando si ascolta dire qualcosa dentro a un discorso, col tono e la partecipazione di chi la dice, in effetti c'è sempre un'impressione diversa rispetto a leggerla (o rileggerla) quando è a sé stante, è già capitato anche a me. A me pare abbastanza efficace rispetto a tante altre che esprimono lo stesso concetto, quasi un aforisma. Anche se, sì, tutto sommato è semplice... --[[Utente:Teatroge|Teatroge]] ([[Discussioni utente:Teatroge|scrivimi]]) 19:22, 4 lug 2022 (CEST) == Corsivi in traduzione == Ciao Spin, ti chiedo la cortesia di un chiarimento in relazione a questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Barbara_Hannigan&type=revision&diff=1214435&oldid=1193069]: esiste, a mia insaputa, una regola che prevede l'impiego del corsivo, anche se non è presente nella fonte, nel riportare espressioni o locuzioni straniere? Scrivere femme fatale in corsivo nella traduzione comporta l'aggiunta di un'enfasi che nel testo originale non esiste. Ma se la regola è di inserire in corsivo, anche se non c'è nell'originale, mi adeguo. Ciao, grazie. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:02, 29 giu 2022 (CEST) :Grazie Spin, scusami, ma devo chiederti ancora una cosa, anzi due: femme fatale è un'espressione poco comune? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:11, 29 giu 2022 (CEST) La seconda: espressioni intere vanno in corsivo? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:12, 29 giu 2022 (CEST) ::Grazie infinite Spin. 'A Maronna m'adda da' 'na grande pacienzia. 'A Maronna c'accumpagna a mme a tte. Grazie mille. Buon pomeriggio. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:22, 29 giu 2022 (CEST) == [[Theodor W. Adorno]] == <del>Salve! Nella voce in oggetto, riguardo l'opera ''Minima moralia'', in bibliografia ci sono due edizioni: una datata 1974, l'altra senza data, entrambe di Einaudi. Che senso ha tenere l'edizione senza data? L'avevo tolta, ma un altro utente l'ha reinserita dicendo che "Purtroppo c'è una citazione non coperta dall'edizione 1974, altrimenti l'avrei fatta io questa modifica". (Notasi che anche lui è sostanzialmente d'accordo, infatti dice che l'avrebbe fatta lui quella stessa modifica). Ma quella citazione continua a non essere coperta da nessuna fonte precisa. Ho proposto di marcare con [[Template:Da controllare]], come si fa in questi casi quando addirittura non si sposta la citazione nella pagina di discussione. Ho chiesto all'utente, che se non sbaglio ha il testo, di verificare la citazione. Ma ha fatto una edit war, non ha chiesto il parere di un terzo come avevo proposto, ha ripristinato tutto e ha persino bloccato la pagina. Non mi sembra esattamente un modo di fare costruttivo. Secondo te cos'è più giusto fare?</del> [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:57, 30 giu 2022 (CEST) :Come non detto, ci ha pensato il buon Dread. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:35, 30 giu 2022 (CEST) == Citazione errata == Mi sono accorto che l'unica citazione attribuita a [[William Drummond di Hawthornden]] (ecc. «Colui che non vuole ragionare è un fanatico» / «He that will not reason is a bigot», ecc.) è errata: è stata pronunciata dal suo quasi omonimo William Drummond of Logiealmond, autore di ''Academical Questions'' ([http://books.google.com/books?id=U9FOAAAAYAAJ&pg=PR15 vedi Google libri, ''Academical Questions'', Preface, p. 15]). Cosa si fa di solito in casi del genere? Si chiede la cancellazione della pagina "William Drummond di Hawthornden", oppure si lascia la pagina ma si toglie la citazione, oppure si rinominare la pagina "William Drummond di Hawthornden" in "William Drummond of Logiealmond")? --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|scrivimi]]) 20:50, 30 giu 2022 (CEST) == Mia presenza futura == Ciao, Spin. Scusami per l'ora in cui ti scrivo, la cosa in fondo è molto semplice: per varie ragioni, sulle quali non mi dilungo, non so se potrò collaborare ancora, e con quale assiduità potrò farlo. Nei prossimi giorni cercherò di essere presente, ma è possibile anche che in un futuro piuttosto prossimo debba ritirarmi, ripresentandomi al lavoro periodicamente, se potrò. Non sarebbe una cattiva idea, penso, sondare un po' il terreno per capire se c'è la possibilità di nominare un amministratore. Ti saluto con affetto. [[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:37, 4 lug 2022 (CEST) P. S. Spin, mi si vedrà qui forse ancora per alcuni giorni, solo perché vorrei fare attività di revisione sulle mie pagine, per quello che posso. Ma non durerà a lungo. Quindi credo sarebbe buona cosa se si riuscisse a nominare un amministratore, e qui non mancano persone con titoli solidissimi. In ogni caso non sarò presente per molto tempo, né più tutti i giorni, come è stato praticamente sempre per oltre dieci anni. Ciao. E, vista l'ora, sia pure con molto anticipo, buona giornata --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 00:34, 5 lug 2022 (CEST) Sì, Spin, la parabola della mia collaborazione si è conclusa. Non potrà più essere come prima. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:38, 5 lug 2022 (CEST) Un'ultima cosa: in un messaggio inviato a Udiki, ho parlato di fortuna; spero che nessuno fraintenda quel che volevo dire. Purtroppo non si può parlare con semplicità, senza trucchi, senza cazzimme, come si deve parlare, diritti negli occhi, da uomini a uomini, appunto da galantuomini (sono fresco di nomina ;-)) – si finisce regolarmente spalle al muro; ma voi mi conoscete da tanto tempo e non fraintenderete, ne sono certo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 03:27, 5 lug 2022 (CEST) :Grazie per il tuo messaggio, Spin. Un affettuoso saluto. {{smile}} --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:07, 5 lug 2022 (CEST) == Francesco Marto == Ciao. [[:File:Francisco Marto2.jpg|Questa]] non è la fotografia (ufficiale) del 1917, questa è una riproduzione fatta alcuni anni dopo le apparizioni (possibilmente dopo la morte di Francisco), per questo è stato messo il ritratto catalogato come "immagine di valore". La fotografia che vuoi mettere e a cui fare riferimento –in cui appare con sua sorella Giacinta e sua cugina Lúcia– è [[:File:ChildrensofFatima.jpg|qui]]. [[Speciale:Contributi/81.41.189.179|81.41.189.179]] ([[User talk:81.41.189.179|msg]]) 14:11, 17 lug 2022 (CEST) == [[Alexandre Dumas (padre)]] == Ciao, Spin. Scusami se ti do un po' di fastidio con questo problema: trovi giustificata questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Alexandre_Dumas_%28padre%29&type=revision&diff=1219155&oldid=1219108] con cui viene rimosso l'incipit di C. Siniscalchi? Io non la trovo giustificata, a me sembra una modifica arbitraria e distuttiva; fatta in perfetta buona fede, ma... Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 19:40, 26 lug 2022 (CEST) Spin, agge pacienzia, ti devo dare ancora fastidio: si pone inoltre un problema per le categorie in [[Simulazione]] [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Simulazione&type=revision&diff=1219148&oldid=1071392] che ho reintrodotto. Ora, se i miei interventi di ripritino non sono giustificati, non mi si deve dare necessariamente ragione. Non sono scemo e non voglio quindi avere per forza ragione, a Napoli si dice: 'a ragione s' 'a pigliano 'e fesse. E io non sono fesso fino a questo punto. Sono sì un grandissimo, colossalissimo fesso, ma per altre ragioni, in altro modo. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:08, 26 lug 2022 (CEST) :Mi viene in mente adesso, che, per evitare queste – diciamo così – spiacevolezze si potrebbe ''forse'' spostare la voce Simulazione a Simulazione (qualità) o qualcosa del genere. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 21:02, 26 lug 2022 (CEST) == [[XVII secolo]] == Salve, ho creato questa voce, ma non posso collegarla all'elemento Wikidata perché la [[d:Q7016|relativa pagina]] è semiprotetta. Per favore, quando puoi pensaci tu. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:43, 5 ago 2022 (CEST) == re: Bradip Gate == Ciao Spino, vedo che su Steins;Gate ti stai dando molto da fare con le ennemila visual novel che hanno pubblicato! Giustamente le linee di universo sono infinite e anche le possibilità di inventarsi nuove trame che si innestano su quella principale non mancano. Vuoi sapere una cosa divertente? Uno dei miei colleghi si prenderà un anno di aspettativa perché ha vinto un dottorato di ricerca al CNR: quasi quasi chiedo a lui se può mettere una parolina buona al CERN per l'uso dell'LHC per il microonde telefonico {{smile}} Per la vetrina ti ringrazio per la disponibilità, ma ora purtroppo - complice anche il gran caldo che mi ha distrutto già da maggio e che mi ha completamente azzerato la voglia di fare qualcosa in più rispetto alla routine quotidiana - penso che attenderò un po' prima di pensarci. Come dici tu è praticamente impossibile trovare "citazioni su" Steins;Gate (obbligatorie per le voci sulle serie in vetrina), anche l'idea di cercare qualcosa tra le interviste ai doppiatori alla fine non ha portato a niente. Per ora direi che abbiamo aspettato dieci anni, vediamo se qualcosa apparirà prima o poi... Su ''Clannad'' ho fatto pochi progressi, in questo momento sono fermo alle prime battute dell'arco di Kotomi e ancora non ho trovato niente da aggiungere a quello che avevi inserito - mi ricordavo una battuta molto divertente, ma l'avevo vista su una versione non ufficiale (*coff coff*) del gioco e in quella rilasciata da Sekai Project la traduzione è completamente diversa. Le prossime due settimane sono in ferie, se riesco a trovare un po' di tempo potrei provare ad andare un po' avanti visto che vorrei proprio aggiungere roba dall'intenso arco ''After Story''. [[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 17:11, 6 ago 2022 (CEST) :Su ''Clannad'' forse non ci sono ancora arrivato al punto delle forbici, ho visto un punto che mi sembrava proprio quello che dici: il divertimento era vedere Tomoya chiedere a Kotomi "Cosa sono quelle" e lei che risponde con varie traduzioni di "forbici"! Il finale della storia è stato ostico anche per me che ho solo visto l'anime, presi il gioco proprio per vedere se riuscivo a chiarirmi qualcosa in più su quel punto e sul mondo parallelo delle sfere di luce. :La citazione di ''The Anime Encyclopedia'' per ''Steins;Gate'' me l'ero persa, allora come direbbe [[Frankenstein Junior|Frederick Frankenstin]] '''Si... può... fare!''' Vediamo un po' cosa riesco a imbastire con i miei tempi da bradipo {{diavoletto}} --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 18:03, 6 ago 2022 (CEST) ::Un piccolo dubbio: [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Clannad&curid=117478&diff=1222159&oldid=1221365 questa citazione] è stata la base per la creazione della voce tematica [[bacchetta magica]] dove l'ho riportata completa della versione originale. È giusto o nelle tematiche si riporta solo la versione tradotta, dato che l'originale è comunque reperibile nella voce da cui è tratta? La mia memoria è alquanto fallace e non sono riuscito a trovare linee guida al riguardo o a individuare una voce con un caso simile... ::Per Steins;Gate sto preparando la domanda (?) per la vetrina, ma la inserirò dopo il 20 di agosto sperando che ci siano più persone che la vedano per avere più partecipazione. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:26, 12 ago 2022 (CEST) :::Sistemata la citazione come da indicazioni, grazie! Per la vetrina potrei proporre la voce tra oggi e domani, visto che potrebbe essere megio approfittare di questo periodo: appena ho un attimo per sistemare il tutto ci penso. Ciao e grazie! --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:50, 12 ago 2022 (CEST) == [[Quattro giornate di Napoli]] == Cia, Spinoziano, sto facendo l'impossibile per evitare ogni contatto con un utente e per non rispondere ad una massa di provocazioni che va avanti da tempo. Per favore, puoi rivedere [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264 questa modifica]? Grazie. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:13, 12 ago 2022 (CEST). Questo pensava [[Luigi Longo]] delle Quattro giornate di Napoli: {{quote|La guerra partigiana avrebbe dovuto avere la sua conclusione e il suo sbocco logico in una insurrezione generale armata che precedesse l'arrivo degli alleati, si svolgesse in concomitanza di una offensiva decisiva e sbaragliasse il fronte della ritirata nemica. Dopo Napoli, la parola d'ordine dell'insurrezione finale acquistò un senso e un valore, e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della resistenza italiana}} Questa la motivazione per il conferimento della Medaglia d'oro al valor militare: "Con un superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto e alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata {{NDR|in}} un'impari lotta col secolare nemico offriva alla patria nelle Quattro Giornate di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli italiani la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 – 30 settembre 1943" [https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15366]. La rimozione della categoria Storia d'Italia è, di fatto, una pura e semplice <s>provocazione</s> provocazione – (frutto, con ogni evidenza, di un atavico <s>pregiudizio</s> pregiudizio negativo – (un atavismo) – verso i napoletani e i meridionali che in alcune persone ha messo antiche originarie salde e tenaci radici, ed è non solo un deplorevole riflesso condizionato, ma un vergognoso lascito di cui ci si dovrebbe viceversa disfare, una triste, {{sic|trista}} consegna inderogabile) – una provocazione che insulta e offende non solo me, ma oltraggia ben altro, ben altri, vivi, <s><s>ma</s> ma oltraggia</s> e soprattutto morti, che stanno infinitamente al di sopra di me. Un <s>episodio</s> avvenimento della Storia d'Italia, almeno questo, <s>è</s> lo è, senza dubbio alcuno. Potrei fare il rollback, ma con questo utente che, debbo constatare con amarezza, fa tutto quello che sta facendo a man salva, non desidero – ripeto – avere più nulla a che fare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:27, 12 ago 2022 (CEST). Aggiungo ancora questo, ne faccia chi ''vuole intenzionalmente provocare'' quello che vuole, lo distorca ''mentendo'' consapevolmente, provocatoriamente e soprattutto impunemente come vuole: è ormai sempre più difficile per me trovare – giorno per giorno, ora per ora – motivazioni per continuare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:48, 12 ago 2022 (CEST). Comincio ad averne davvero abbastanza. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 22:53, 12 ago 2022 (CEST). :Fra l'altro, volendo restare nell'ukase, nel dogma, a me del tutto sconosciuto e – per quanto possa saperne – da poche ore proclamato (da Quale Cattedra? da Quale Suprema Autorità? Investita di Questo Potere da Chi?), del perfettissimo, integralissimo, specularissimo, docilissimo, ossequientissimo ed ubbidientissimo perinde ac cadaver ricalco delle categorie di wikipedia – (che fra l'altro – molto meno ubbidiente perinde ac cadaver e molto meno Realista del Re rispetto a {{sic|sé}} stessa – non ha esattamente le stesse categorie per avvenimenti speculari (Insurrezione di Matera) [https://it.wikipedia.org/wiki/Insurrezione_di_Matera] e neppure esattamente a ricalco la stessa impostazione della voce, giacché per Matera c'è un rinvio in epigrafe a: Voce principale: Resistenza Italiana) – si potrebbe discutere anche sull'altra categoria rimossa ex Cathedra, giacché si dà il caso che in wikipedia fa bella mostra di sé nella voce in oggetto la categoria Resistenza italiana [https://it.wikipedia.org/wiki/Quattro_giornate_di_Napoli]. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 02:25, 13 ago 2022 (CEST) :: Ciao, Spin. Buon fine settimana. Consentimi, in tutta franchezza e rispetto, di dissentire sul fatto che si tratti di malintesi. I fatti posti in essere da tempo da questo utente sono di una chiarezza cristallina, per poco che li si osservi con un minimo di attenzione. È esistito, fino a non molto tempo fa, uno stile di contribuzione e di interazione fra utenti che era una delle caratteristiche fondamentali, sostanziali e caratterizzanti di questo progetto. Di fronte a certe novità che forse inaugurano un nuovo corso che ai collaboratori potrebbe anche piacere, non posso – per quanto mi riguarda – che affrettarmi a prendere le distanze. E non posso non interrogarmi, e precisamente interrogarmi con le stesse parole del titolo di un libro di Chatwin, titolo che è una domanda che l'autore rivolge a {{sic|sé}} stesso e che io rivolgo nettamente a me stesso. Ho fatto di tutto per non ascoltare questa domanda che mi interpella, ma questa sirena mi parla con una voce ormai sempre più chiara e persuasiva. Quanto all'oggetto di questa discussione: le Quattro giornate di Napoli, come qualsiasi avvenimento analogo – fosse avvenuto anche nel più remoto borgo in qualsiasi punto questa nazione – è, se questa nazione esiste, se è mai esistita – a tutti gli effetti storia d'Italia e le categorie dovrebbero rispecchiare questo stato di cose nel modo più chiaro e diretto. Aver corretto un semplicissimo wikilink in una voce creata da questo utente mi è costato una puntuale ''ritorsione'' – una delle tante; la rimozione della categoria storia d'Italia – che ha un ben diverso peso specifico – ha ''anche'' varie valenze ben precise, che oltrepassano considerazioni di tipo tecnico. Ma io non attuo ritorsioni, non mi appartiene questo; non scendo, non voglio e non posso scendere così in basso. Tutt'al più tiro le somme e ne traggo tutte le necessarie conseguenze. Non è necessario rispondermi, Spin, in fondo tutto quello che c'era da dire ce lo siamo detto. Ti auguro buon fine settimana e buon ferragosto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 11:34, 13 ago 2022 (CEST) osr0py83xkpy4wzgqbiifujotru6ix5 Cospirazione 0 73596 1222341 1032648 2022-08-12T17:56:09Z Udiki 86035 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Villainc.svg|right|200px]] Citazioni sulla '''cospirazione''', il '''complotto''' e la '''congiura'''. *Il complotto ci fa delirare. Ci libera da tutto il peso di confrontarci da soli con la verità. ([[Pier Paolo Pasolini]]) *– Il novantanove per cento dei cosiddetti complotti o è frutto di paranoie o è stato inventato apposta, sì insomma, è una buffonata.<br />– Allora... nell'un per cento dei casi il complotto è reale. (''[[Welcome to the NHK]]'') *La vendita di complotti è un'attività semplice e redditizia. Piace molto al pubblico perché lava i peccati del mondo. ([[Curzio Maltese]]) *Sì, ecco qual è la vera congiura. Persuadere tutti noi che il mondo intero è pazzo! Informe! Privo di senso! Assurdo! Ecco lo sporco gioco. (''[[Il processo (film)|Il processo]]'') ==Voci correlate== *[[Teoria del complotto]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|wikt}} [[Categoria:Casi]] [[Categoria:Terminologia della politica]] e59adu1us85e204d1nbg863y5rhb1un Giuseppe Zanardelli 0 76302 1222352 1221392 2022-08-12T20:18:41Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Giuseppe Zanardelli */ +1 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Giuseppe Zanardelli iii.jpg|thumb|Giuseppe Zanardelli]] '''Giuseppe Zanardelli''' (1826 – 1903), politico italiano. ==Citazioni di Giuseppe Zanardelli== *Il [[Francesco Mario Pagano|Pagano]], ripigliando felicemente l'opera incompresa del Vico, alla scienza del grande maestro accoppiò un ardore entusiasta per le idee del suo tempo: idee di libertà, di riforma e di civile democrazia; ed alla acutezza e originalità del pensiero, alla forza della meditazione, congiunse quella lucidezza aliena da ogni astruseria, che era propria del suo intelletto esperto di tutte le necessità della pratica applicazione.<ref>Citato in Enrico Pessina, Camillo de Benedetti, ''La cassazione unica'', Tipografia della Camera dei deputati, 1909, p. 268.</ref> *In questo recinto la parola umana è mestieri che possa esser l'arma invitta di ogni diritto, di ogni più alta e solenne rivendicazione. Questa libertà, piuttosto che infrenata dall'esercizio dei poteri e doveri presidenziali, cui è sempre penoso il ricorrere, dev'essere informata al pensiero di quelle tradizioni di delicata urbanità che fino dai primi anni del Parlamento subalpino furono l'onore della nostra tribuna.<ref>Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera del Regno d'Italia, XVIII legislatura, 25 novembre 1892; disponibile su ''[http://storia.camera.it/presidenti/zanardelli-giuseppe/xviii-legislatura-del-regno-d-italia-1/discorso:0#nav Camera.it]''.</ref> *In tempi normali è prudente consiglio di temperare, con equo riguardo alle condizioni di fatto e all'assetto di tradizionali rapporti, le più ardite aspirazioni a mutamenti razionalmente apprezzabili, ma troppo repentini e radicali, attuando graduali riforme che rispettino, per quanto sia possibile, le energie conservatrici della società, pur sospingendo tuttavia lo Stato con piede lento e sicuro, sulla via del civile progresso .<ref name=camera/> *L'Italia ha troppe leggi, temperate dall'inosservanza.<ref>Citato in Walter Barberis, ''Il bisogno di patria'', Einaudi, Torino, 2010, p. 50. ISBN 978-88-06-20464-8</ref> *Non vi è forse altro Corpo dello Stato che più del giudiziario, si immedesimi con tutta la vita, della società, sicché ogni alterazione del suo organismo produce perturbamento di idee, di abitudini inveterate, di tradizioni tenaci, ed inoltre, di gravi e complessi interessi economici. Si aggiunga che l'organismo giudiziario è fonte di vita di altri organismi minori e connessi, primi fra essi le Curie locali, che sono tanta parte del movimento giuridico e della vita civile della nazione. Ogni progetto di riforma giudiziaria eccita la resistenza di tutte queste idee, abitudini, tradizioni, interessi fortemente scossi, perturbati o minacciati, come eccita, naturalmente, anche lo spirito di conservazione di quegli organismi minori, le cui condizioni d'esistenza sono collegate agli ordinamenti attuali. Non può, quindi, recar meraviglia se tale resistenza possa salire a tanta efficacia, da soverchiare e vincere ogni proposito di radicali riforme, anche se rispondenti a bisogni fortemente sentiti e a voti insistenti della coscienza pubblica.<ref name=camera>12 febbraio 1903; citato da Luigi Fera nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg22/sed380.pdf Tornata dell'11 giugno 1907] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> *Può sembrare grave ingiustizia il negare alla [[donna]] di scienza, ad altissima capacità femminile ciò che si concede alle più umili capacità maschili. A capacità eguali, se non superiori, può sembrare debbano incontrastabilmente corrispondere eguali diritti. Ed ove a tale parità di diritti si ricusi, non ne verrà che, siccome un'intera metà della nazione non è rappresentata nelle assemblee che fanno le leggi e da cui emana il Governo e siccome queste leggi la riguardano e ad essere ben governata la donna non ha minore interesse dell'uomo, essa potrà dire che le leggi, perchè fatte senza di lei sono contro di lei! E la donna non attribuirà a ciò le vantaggiose ineguaglianze che la legge civile ancora presenta rispetto alla sua condizione giuridica? E se, malgrado tali ineguaglianze, molte donne hanno un'intera capacità civile, perchè non dovranno avere alcuna capacità nell'esercitare il più importante dei diritti politici? E non è di gran lunga meno difficile l'esercizio del diritto elettorale, che non quello delle professioni scientifiche, cui pure ora sono ammesse, e che esercitano spesso con rara perizia?<ref>Citato da Marco Arturo Vicini nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg27/sed085.pdf Tornata del 14 maggio 1925] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> *Questa mi era la più ignota tra le province della penisola, come è, credo, la meno conosciuta in tutto il nostro paese. Può dirsi anzi che la [[Basilicata]] sia sconosciuta in gran parte agli abitanti della provincia stessa [...] quasi stranieri gli uni agli altri e perciò non cospiranti ad unico fine, sembrano gli abitatori che pur dovrebbero comporre una grande unità sociale. [...] Eppure quanto fu illustre la vostra nobil contrada! Da questo suolo Pitagora diffuse tanta luce di scienza, tanto apostolato di virtù; da questo suolo Zeusi mostrò, primo al mondo, il magistero della pittura; sorse in questo suolo la musa di Orazio i cui versi corrono immortali sulle labbra degli uomini colti di ogni nazione. E in tutti i tempi la Basilicata è stata ferace di splendidi ingegni, di caratteri sommi [...] Ciò io volli ricordare, non già per un superfluo ricordo storico, ma perché mi sembra renda più imperioso il dovere dell'Italia di tener la Basilicata al posto del quale per ogni aspetto è degna.<ref>Citato in Paola Corti, ''Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata'', Einaudi, 1976, pp. 17-19.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Zanardelli, Giuseppe}} [[Categoria:Politici italiani]] 61xduc1vsa4u9ylaex7zczgu031hgg3 Wikiquote:Vetrina/Segnalazioni/Lista 4 78822 1222418 1193182 2022-08-13T08:53:32Z Bradipo Lento 20707 aggiorno per [[Steins;Gate]] wikitext text/x-wiki <!-- Aggiorna la lista delle voci segnalate per la Vetrina usando la seguente sintassi: {{Vetrina/Lista|nome della 1a voce|nome della 2a voce|nome della 3a voce|nome della 4a voce|nome della 5a voce}} --> {{Vetrina/Lista|Steins;Gate}} 6m41obbhi3gje0cc34j4qkduhohnrp2 Zbigniew Boniek 0 80550 1222338 1216828 2022-08-12T17:50:05Z Danyele 19198 +1 / fix minori wikitext text/x-wiki [[File:Nederland tegen Polen 0-0 in Olympisch Stadion in Amsterdam Lazarek, nr. 11, 12, Bestanddeelnr 933-8193.jpg|thumb|Zbigniew Boniek (1986)]] '''Zbigniew Boniek''', detto '''Zibì''' (1956 – vivente), dirigente sportivo, ex allenatore di calcio ed ex calciatore polacco. ==Citazioni di Zbigniew Boniek== {{cronologico}} *{{NDR|Sulla presunta mancanza di rapporti umani alla [[Juventus Football Club|Juventus]]}} Il palmarès dei bianconeri sarà forse ricco di trofei, ma in quanto a baldoria, lì sono veramente pessimi! Bisognava giocare, vincere e basta! Ogni tanto avevo l'impressione di andare al lavoro in fabbrica.<ref>Da {{fr}} Jean-Philippe Leclaire, ''Le Roi'', 66thand2nd, 2017; citato in ''[http://www.ultimouomo.com/michel-platini-il-re-di-torino/ Michel Platini, il re di Torino]'', ''Ultimouomo.com'', 25 aprile 2017, p. 2.</ref> *Era un altro calcio, un'altra atmosfera. Ora non è più così. Erano campioni veri. Oggi un buon giocatore lo trasformi in campione in qualche anno. All'epoca si poteva andare in giro dopo le partite anche per prendere una birra, c'era più contatto con la gente. Oggi è tutto frenetico, non ti risponde al telefono nemmeno il procuratore di un giocatore.<ref>Da un'intervista a ''Il Mesaggero''; citato in ''[https://www.ilnapolista.it/2022/07/boniek-non-ho-parlato-male-della-juve-non-mi-piaceva-che-usasse-i-dirigenti-per-vincere-le-partite/ Boniek: «Non ho parlato male della Juve, non mi piaceva che usasse i dirigenti per vincere le partite»]'', ''Ilnapolista.it'', 7 luglio 2022.</ref> {{Int2|''[http://www.avvenire.it/Sport/Pagine/intervista-a-boniek.aspx «La mia Polonia è da Pallone d'oro»]''|Intervista di [[Massimiliano Castellani]], ''Avvenire.it'', 16 maggio 2012.}} *Sono un uomo che ha la fortuna di essere amato non solo in Polonia, ma un po' ovunque, tranne che da quel "giovanotto" che fa il presidente della Juventus {{NDR|riferendosi ad [[Andrea Agnelli]]}} che ha dato retta a 2-3 mila ultrà... Gli hanno chiesto di togliere la mia stella personalizzata dallo [[Allianz Stadium (Torino)|Juventus Stadium]], perché sarei un "[[Associazione Sportiva Roma|romanista]]", per sostituirla con quella di uno squalificato per doping per aver preso il nandrolone {{NDR|riferendosi ad [[Edgar Davids]]}}. Ma io spero che 14 milioni e passa di tifosi juventini si ricordino di quel Boniek che vinse la Supercoppa Europea praticamente da solo e che dopo la conquista della Coppa dei Campioni con il Liverpool donò i 100 milioni di premio alle [[strage dell'Heysel|vittime dell'Heysel]]... *Posso assicurare che anche sotto il regime comunista non ho mai visto nessun polacco chiedere l'elemosina ai bordi delle strade. Si lavorava tutti, in ogni casa si mangiava e non mancava quasi niente. Certo mancava la cosa più importante, la libertà. E a noi giovani era vietato sognare un futuro migliore. *La [[Polonia]] di oggi ha 40 milioni di abitanti ed è la quinta nazione in Europa per estensione. L'Europeo si disputerà a Poznan, Varsavia, Danzica e Breslavia: città moderne, allegre, giovanili ed accoglienti, ognuna con il suo ottimo aeroporto internazionale. Dobbiamo un po' migliorare sulle comunicazioni stradali, ma abbiamo infrastrutture all'avanguardia, a testimonianza di un Paese che ha un Pil che viaggia forte e che regge bene all'urto della crisi. Forse anche perché noi dell'euro non ne abbiamo voluto sapere... *Senza i buoni uffici diplomatici del presidente della federcalcio ucraina, Gregory Surkis, alla Polonia da sola non avrebbero mai assegnato Euro2012. In Ucraina hanno problemi di distanze, di comunicazioni e in questo momento le loro beghe delicate di governo, ma lì ci sono delle ricchezze finanziarie che il resto dell'Europa se le sogna. Un "dettaglio" che ha giocato a favore dell'accoppiata che sono sicuro risulterà vincente. *L'Italia vinse quel Mondiale {{NDR|del 1982}} perché fece fuori Boniek... Nessuno mi toglie dalla testa che l'arbitro Valentine con l'Urss mi ammonì apposta per farmi saltare la semifinale con l'Italia che politicamente contava molto di più della Polonia... Avremmo perso lo stesso? Sarebbe bello rigiocarla quella partita, ma con Boniek in campo e [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] squalificato, vediamo come finisce... {{Int2|''[http://www.contra-ataque.it/2016/04/30/boniek-papa-maradona-juventus-roma.html "L'unico modo per fermare Maradona era menarlo di brutto ma era troppo bello vederlo giocare"]''|Da un'intervista al ''Corriere dello Sport - Stadio''; citato in Giuseppe Barone, ''Contra-ataque.it'', 30 aprile 2016.}} *Anche io, come i giocatori [[italia]]ni, ho iniziato a giocare in strada. È lì che si formano, in tutto il mondo, i buoni giocatori e forse anche le buone persone. Noi in Polonia in strada dimostravamo subito quello che sapevamo fare meglio. Chi correva, chi picchiava, chi calciava con destrezza. E ognuno veniva subito indirizzato dove il talento lo portava. In strada vige, da sempre, la legge del più forte. Ma con una eccezione: il proprietario del pallone. Io ero piccolo, gracile ma avevo una smagliante sfera di cuoio. L'avevo perché mio padre giocava in Serie A e anche questo accendeva su di me una luce particolare. *Avevo undici anni, ero bravo. Giocavo a centrocampo ma avevo già spiccate doti offensive. Ogni tanto mi schieravano anche come difensore centrale. Andai in una società del mio paese e lì trovai un allenatore che mi faceva piangere. Mi ripeteva sempre che ero piccolo, che dovevo aspettare, che dovevo crescere. Aspettai e a diciassette anni, quando giocavo in Serie B, mi vide un osservatore del Widzew Łódź. Mi presero e andai a trecento chilometri di distanza. A mia madre, che non voleva, promisi che mi sarei diplomato e laureato. Lo feci. *{{NDR|Sull'arrivo alla Juventus}} Arrivai nello spogliatoio e trovai dei campioni, ma sorridenti e accoglienti. Capìi che dovevo vestirmi meglio, visto il loro look. Al primo allenamento chiesi a [[Dino Zoff|Zoff]] se dovevo dargli del tu o del lei. Lui mi guardò e sorrise. Era una squadra fantastica. Nove italiani e due stranieri {{NDR|Boniek e [[Michel Platini]]}}. E, se posso dirlo, due stranieri di qualità. A me sembra questa la miscela giusta. *{{NDR|Su [[Diego Armando Maradona]]}} Durante una partita Juventus-[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nello spogliatoio ci dicemmo che l'unico modo per fermarlo era menargli di brutto. Ma dopo dieci minuti in campo ci guardammo e ci dicemmo che no, era troppo bello vederlo giocare. *{{NDR|Sulla strage dell'Heysel}} Ho un ricordo angoscioso. Noi non volevamo giocare. Fummo costretti, per ragioni di ordine pubblico. Noi sapevamo che ci avrebbero dato addosso comunque: se avessimo giocato sul serio, se non lo avessimo fatto, se avessimo esultato per un gol e se non lo avessimo fatto. Noi sapevamo che c'erano dei morti ma non la proporzione. [Quando] scoprìi che i morti erano stati trentanove [...] fui distrutto. *{{NDR|Su [[Ciro Ferrara]]}} Sempre concentrato, ti si appiccicava come il Vinavil. ==Citazioni su Zbigniew Boniek== *Bello di notte. ([[Gianni Agnelli]]) *Boniek non è un centravanti secondo i moduli tradizionali e non è un cervello, un regista, piuttosto è un giocatore con la musica del calcio altolocato nelle vene, la zona e il gioco senza palla, la verticalizzazione costante, lo spunto mai fine a se stesso, lo sprint reiterato, travolgente, di gambe e di polmoni, sull'out o al centro, mai un fronzolo fine a se stesso, un senso del gioco materiato di amore per il pallone, gioco di prima innervato nel gioco di squadra. ([[Vladimiro Caminiti]]) *{{NDR|Sull'esclusione di Boniek dal ''Cammino delle stelle'' dello Juventus Stadium nel 2011}} È una sciocchezza, Zibì ha dato molto alla Juventus, le sue critiche ai dirigenti non c'entrano con tutto quello che lui ha saputo dare e fare per la squadra. ([[Michel Platini]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Boniek, Zbigniew}} [[Categoria:Allenatori di calcio]] [[Categoria:Calciatori polacchi]] [[Categoria:Dirigenti sportivi]] [[Categoria:Opinionisti sportivi]] 9bj789s6kt6g62i6mb8qt1gkfo1sff1 1222339 1222338 2022-08-12T17:50:45Z Danyele 19198 /* Citazioni di Zbigniew Boniek */ typo wikitext text/x-wiki [[File:Nederland tegen Polen 0-0 in Olympisch Stadion in Amsterdam Lazarek, nr. 11, 12, Bestanddeelnr 933-8193.jpg|thumb|Zbigniew Boniek (1986)]] '''Zbigniew Boniek''', detto '''Zibì''' (1956 – vivente), dirigente sportivo, ex allenatore di calcio ed ex calciatore polacco. ==Citazioni di Zbigniew Boniek== {{cronologico}} *{{NDR|Sulla presunta mancanza di rapporti umani alla [[Juventus Football Club|Juventus]]}} Il palmarès dei bianconeri sarà forse ricco di trofei, ma in quanto a baldoria, lì sono veramente pessimi! Bisognava giocare, vincere e basta! Ogni tanto avevo l'impressione di andare al lavoro in fabbrica.<ref>Da {{fr}} Jean-Philippe Leclaire, ''Le Roi'', 66thand2nd, 2017; citato in ''[http://www.ultimouomo.com/michel-platini-il-re-di-torino/ Michel Platini, il re di Torino]'', ''Ultimouomo.com'', 25 aprile 2017, p. 2.</ref> *Era un altro calcio, un'altra atmosfera. Ora non è più così. Erano campioni veri. Oggi un buon giocatore lo trasformi in campione in qualche anno. All'epoca si poteva andare in giro dopo le partite anche per prendere una birra, c'era più contatto con la gente. Oggi è tutto frenetico, non ti risponde al telefono nemmeno il procuratore di un giocatore.<ref>Da un'intervista a ''Il Messaggero''; citato in ''[https://www.ilnapolista.it/2022/07/boniek-non-ho-parlato-male-della-juve-non-mi-piaceva-che-usasse-i-dirigenti-per-vincere-le-partite/ Boniek: «Non ho parlato male della Juve, non mi piaceva che usasse i dirigenti per vincere le partite»]'', ''Ilnapolista.it'', 7 luglio 2022.</ref> {{Int2|''[http://www.avvenire.it/Sport/Pagine/intervista-a-boniek.aspx «La mia Polonia è da Pallone d'oro»]''|Intervista di [[Massimiliano Castellani]], ''Avvenire.it'', 16 maggio 2012.}} *Sono un uomo che ha la fortuna di essere amato non solo in Polonia, ma un po' ovunque, tranne che da quel "giovanotto" che fa il presidente della Juventus {{NDR|riferendosi ad [[Andrea Agnelli]]}} che ha dato retta a 2-3 mila ultrà... Gli hanno chiesto di togliere la mia stella personalizzata dallo [[Allianz Stadium (Torino)|Juventus Stadium]], perché sarei un "[[Associazione Sportiva Roma|romanista]]", per sostituirla con quella di uno squalificato per doping per aver preso il nandrolone {{NDR|riferendosi ad [[Edgar Davids]]}}. Ma io spero che 14 milioni e passa di tifosi juventini si ricordino di quel Boniek che vinse la Supercoppa Europea praticamente da solo e che dopo la conquista della Coppa dei Campioni con il Liverpool donò i 100 milioni di premio alle [[strage dell'Heysel|vittime dell'Heysel]]... *Posso assicurare che anche sotto il regime comunista non ho mai visto nessun polacco chiedere l'elemosina ai bordi delle strade. Si lavorava tutti, in ogni casa si mangiava e non mancava quasi niente. Certo mancava la cosa più importante, la libertà. E a noi giovani era vietato sognare un futuro migliore. *La [[Polonia]] di oggi ha 40 milioni di abitanti ed è la quinta nazione in Europa per estensione. L'Europeo si disputerà a Poznan, Varsavia, Danzica e Breslavia: città moderne, allegre, giovanili ed accoglienti, ognuna con il suo ottimo aeroporto internazionale. Dobbiamo un po' migliorare sulle comunicazioni stradali, ma abbiamo infrastrutture all'avanguardia, a testimonianza di un Paese che ha un Pil che viaggia forte e che regge bene all'urto della crisi. Forse anche perché noi dell'euro non ne abbiamo voluto sapere... *Senza i buoni uffici diplomatici del presidente della federcalcio ucraina, Gregory Surkis, alla Polonia da sola non avrebbero mai assegnato Euro2012. In Ucraina hanno problemi di distanze, di comunicazioni e in questo momento le loro beghe delicate di governo, ma lì ci sono delle ricchezze finanziarie che il resto dell'Europa se le sogna. Un "dettaglio" che ha giocato a favore dell'accoppiata che sono sicuro risulterà vincente. *L'Italia vinse quel Mondiale {{NDR|del 1982}} perché fece fuori Boniek... Nessuno mi toglie dalla testa che l'arbitro Valentine con l'Urss mi ammonì apposta per farmi saltare la semifinale con l'Italia che politicamente contava molto di più della Polonia... Avremmo perso lo stesso? Sarebbe bello rigiocarla quella partita, ma con Boniek in campo e [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] squalificato, vediamo come finisce... {{Int2|''[http://www.contra-ataque.it/2016/04/30/boniek-papa-maradona-juventus-roma.html "L'unico modo per fermare Maradona era menarlo di brutto ma era troppo bello vederlo giocare"]''|Da un'intervista al ''Corriere dello Sport - Stadio''; citato in Giuseppe Barone, ''Contra-ataque.it'', 30 aprile 2016.}} *Anche io, come i giocatori [[italia]]ni, ho iniziato a giocare in strada. È lì che si formano, in tutto il mondo, i buoni giocatori e forse anche le buone persone. Noi in Polonia in strada dimostravamo subito quello che sapevamo fare meglio. Chi correva, chi picchiava, chi calciava con destrezza. E ognuno veniva subito indirizzato dove il talento lo portava. In strada vige, da sempre, la legge del più forte. Ma con una eccezione: il proprietario del pallone. Io ero piccolo, gracile ma avevo una smagliante sfera di cuoio. L'avevo perché mio padre giocava in Serie A e anche questo accendeva su di me una luce particolare. *Avevo undici anni, ero bravo. Giocavo a centrocampo ma avevo già spiccate doti offensive. Ogni tanto mi schieravano anche come difensore centrale. Andai in una società del mio paese e lì trovai un allenatore che mi faceva piangere. Mi ripeteva sempre che ero piccolo, che dovevo aspettare, che dovevo crescere. Aspettai e a diciassette anni, quando giocavo in Serie B, mi vide un osservatore del Widzew Łódź. Mi presero e andai a trecento chilometri di distanza. A mia madre, che non voleva, promisi che mi sarei diplomato e laureato. Lo feci. *{{NDR|Sull'arrivo alla Juventus}} Arrivai nello spogliatoio e trovai dei campioni, ma sorridenti e accoglienti. Capìi che dovevo vestirmi meglio, visto il loro look. Al primo allenamento chiesi a [[Dino Zoff|Zoff]] se dovevo dargli del tu o del lei. Lui mi guardò e sorrise. Era una squadra fantastica. Nove italiani e due stranieri {{NDR|Boniek e [[Michel Platini]]}}. E, se posso dirlo, due stranieri di qualità. A me sembra questa la miscela giusta. *{{NDR|Su [[Diego Armando Maradona]]}} Durante una partita Juventus-[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nello spogliatoio ci dicemmo che l'unico modo per fermarlo era menargli di brutto. Ma dopo dieci minuti in campo ci guardammo e ci dicemmo che no, era troppo bello vederlo giocare. *{{NDR|Sulla strage dell'Heysel}} Ho un ricordo angoscioso. Noi non volevamo giocare. Fummo costretti, per ragioni di ordine pubblico. Noi sapevamo che ci avrebbero dato addosso comunque: se avessimo giocato sul serio, se non lo avessimo fatto, se avessimo esultato per un gol e se non lo avessimo fatto. Noi sapevamo che c'erano dei morti ma non la proporzione. [Quando] scoprìi che i morti erano stati trentanove [...] fui distrutto. *{{NDR|Su [[Ciro Ferrara]]}} Sempre concentrato, ti si appiccicava come il Vinavil. ==Citazioni su Zbigniew Boniek== *Bello di notte. ([[Gianni Agnelli]]) *Boniek non è un centravanti secondo i moduli tradizionali e non è un cervello, un regista, piuttosto è un giocatore con la musica del calcio altolocato nelle vene, la zona e il gioco senza palla, la verticalizzazione costante, lo spunto mai fine a se stesso, lo sprint reiterato, travolgente, di gambe e di polmoni, sull'out o al centro, mai un fronzolo fine a se stesso, un senso del gioco materiato di amore per il pallone, gioco di prima innervato nel gioco di squadra. ([[Vladimiro Caminiti]]) *{{NDR|Sull'esclusione di Boniek dal ''Cammino delle stelle'' dello Juventus Stadium nel 2011}} È una sciocchezza, Zibì ha dato molto alla Juventus, le sue critiche ai dirigenti non c'entrano con tutto quello che lui ha saputo dare e fare per la squadra. ([[Michel Platini]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Boniek, Zbigniew}} [[Categoria:Allenatori di calcio]] [[Categoria:Calciatori polacchi]] [[Categoria:Dirigenti sportivi]] [[Categoria:Opinionisti sportivi]] l3osvku2hrybggrjyw8fd2klfatgxfn Il Mereghetti 0 81416 1222364 1222234 2022-08-12T21:17:48Z Mariomassone 17056 /* D */ wikitext text/x-wiki {{indicedx}} '''''Il Mereghetti''''', dizionario enciclopedico dei film. ==Citazioni== <!-- SEGUIRE L'ORDINE ALFABETICO PER FILM, COME NEL DIZIONARIO --> ===A=== *''[[Blade Runner]]'' e il finale di ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', [[David Cronenberg|Cronenberg]] e la saga di [[Godzilla]] vengono allegramente contaminati nel più costoso e delirante film d'animazione mai realizzato in Giappone. Per chi non ha familiarità col fluviale fumetto omonimo, la storia – date le molte ellissi – è difficilmente decifrabile. Innegabile, comunque, il fascino visivo: il tratto è inconfondibilmente nipponico, ma animazione e colori sono spesso stupefacenti. (''[[Akira (film)|Akira]]''; 2003, p. 54) *Magari fosse trash: non riesce a far ridere neanche involontariamente. (''[[Alex l'ariete]]''; 2003, p. 64) *[...] [[Walt Disney|Disney]] creò un'opera anomala, ai limiti della sovversione, dove lo spirito già non ortodosso di [[Lewis Carroll|Carroll]] diventa quasi iconoclasta. (''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]''; 2003, p. 67) *Uno dei film hollywoodiani che ha saputo esprimere con maggior forza ed efficacia un messaggio pacifista e antimilitarista: gli anni non hanno tolto forza all'opera e anche i tagli imposti dalla produzione [...] non fanno che accrescere l'impatto visivo delle violentissime e molto realistiche scene di battaglia – riprese con bellissime carrellate laterali – tanto da dar l'impressione che Milestone metta «più energia a far morire i suoi personaggi che a farli vivere» [Lourcelles]. (''[[All'ovest niente di nuovo]]''; 2010, p. 112) *Vent'anni dopo ''I vitelloni'', Fellini [...] ripensa alle proprie origini, mescolando come sempre amore e odio, distacco e nostalgia, giudizio e complicità. E come sempre, facendo tutto a Cinecittà, passaggio notturno del transatlantico Rex compreso. Film apparentemente in tono minore, ma in realtà tra i più coesi e riusciti. (''[[Amarcord]]''; 2010, p. 138) *Forse un po' scontato nella conclusione troppo «positiva», il film ha tuttavia un grande impatto emotivo: l'atmosfera dei quartieri popolari e dei suoi frustrati abitanti è toccante e [[James Cagney|Cagney]] è perfetto nell'interpretare un gangster che sa di aver fallito ma che conserva tutta la sua dignità. (''[[Gli angeli con la faccia sporca]]''; 2003, p. 144) *Film di commissione [...] che [[Roberto Rossellini|Rossellini]] [...] accettò di dirigere per pure ragioni alimentari: lo stile naturalistico del testo, a cui non mancano neppure un paio di scene madri, non ha niente a che vedere con l'idea rosselliniana di cinema: e i risultati lo dimostrano. (''[[Anima nera (film 1962)|Anima nera]]''; 2003, p. 153) *Nato come tentativo di ripetere il successo di ''[[Riso amaro]]'' [...], il film [...] non risente della sua origine di commissione. Costruito con una struttura a flashback che incastra le scene nell'ospedale (girate con occhio documentaristico) con quelle dei ricordi, è tutto giocato sulle opposizioni che lacerano il personaggio di Anna [...]: ne esce così un appassionato ritratto femminile nel quale il senso del dovere si scontra con il richiamo dell'erotismo. (''[[Anna (film 1951)|Anna]]''; 2003, p. 154) *Per alcuni è il peplum mai realizzato, con dèi e mostri (creati dal celebre Ray Harryhausen) insolitamente infantili e fragili, che rivelano tutta la libertà, l'ironia e l'intelligenza di un adattamento (di Jan Read e Beverley Cross) che rilegge maliziosamente la mitologia greca alla luce del debole contemporaneo. Spettacolare l'uso naturale degli esterni (Palinuro e i templi greci di Paestum), perfetta la cadenza del ritmo, vivace la scelta dei colori: nel suo genere, un film sorprendente e unico. (''[[Gli Argonauti]]''; 2003, p. 180) *Il regista, già sceneggiatore del ''[[Il fuggitivo (film 1993)|Fuggitivo]]'', guarda a ''[[X-Files]]'' e all'''[[L'invasione degli ultracorpi (film)|Invasione degli ultracorpi]]'', con prevedibile corredo di effetti speciali. Buono per una domenica pomeriggio di pioggia. (''[[The Arrival (film 1996)|The Arrival]]''; 2003, p. 187) *Spesso sembra che al regista non interessi raccontare una storia, ma semplicemente giocare con maschere, musiche, pavoni e tappeti: e tuttavia riesce a trasmettere un'allegria contagiosa, infantile e sofisticata. Una festa per gli occhi e le orecchie, che sfida ogni tentativo di etichetta, e ha anche il pregio di non andare per le lunghe. (''[[Asik Kerib - Storia di un ashug innamorato]]''; 2003, p. 194) *Da [[Agatha Christie]], con un cast prestigioso, un'elegante ricostruzione d'epoca e qualche lungaggine di troppo. Il doppiaggio elimina il meglio, cioè il bizzarro inglese parlato dagli stranieri, che porta indirettamente alla soluzione del mistero. Un irriconoscibile [[Albert Finney|Finney]] è [[Hercule Poirot]]. (''[[Assassinio sull'Orient Express (film 1974)|Assassinio sull'Orient Express]]''; 2010, p. 285) [[File:Attila il flagello di Dio (1954) Anthony Quinn 10.png|thumb|[[Anthony Quinn]] in ''[[Attila (film 1954)|Attila]]'']] *Ricostruzione kolossal delle invasioni barbariche dell'anno 450: grandi mezzi (è stata impiegata anche la Cavalleria dell'Esercito italiano), contrasti di civiltà (anche se i barbari sono più simpatici della corte romana), intrighi di potere (con la Loren nei panni della sorella dell'imperatore che si offre ad Attila), ma anche la sensazione di un bigino riletto col senno di poi. (''[[Attila (film 1954)|Attila]]''; 2003, p. 212) *Un salutare inno alla rivolta e al ''carpe diem'', significativamente collocato un anno prima dei fatidici anni Sessanta. Un gran successo, nonostante l'eccessiva enfasi melodrammatica di [[Robin Williams]]. O forse proprio in virtù di questa. Oscar alla sceneggiatura di [[Tom Schulman]]. Al di là delle qualità artistiche il film ha comunque un grande merito: aver scatenato l'immaginario pedagogico di tutta una generazione costretta a subire una pedagogia che di immaginario non ha più niente. (''[[L'attimo fuggente]]''; 2010, p. 305) ===B=== *Allevato da una coppia di cani da pastore [...] il maialino Babe impara ad accudire le pecore (da cui riesce a farsi obbedire perché invece di abbaiare gli ordini, li chiede con dolcezza) e, ribaltando il suo destino «naturale» – che è quello di finire in padella – convince il padrone ([[James Cromwell|Cromwell]]) di essere così bravo da farsi iscrivere a una gara per cani da pastore. Una favola moderna (con tanto di morale: anche le regole più secolari si possono infrangere), dove gli animali – veri – conquistano il primo piano lasciando gli umani sullo sfondo. [...] questo «film per bambini» racconta con una naturalezza accattivante e coinvolgente il potere infinito delle buone maniere e l'entusiasmo della sovversione (l'oca che vuole sostituirsi al gallo per annunciare il sole). (''[[Babe - Maialino coraggioso]]''; 2003, p. 233) *L'umorismo di Brooks a volte è greve, a volte molto cerebrale: i protagonisti vedono la cassetta di ''Balle spaziali'' per conoscere in anticipo il seguito della storia; il mostriciattolo di ''[[Alien]]'' esce dallo stomaco di John Hurt che si lamenta: «No, ancora!». (''[[Balle spaziali]]''; 2003, p. 248) *[...] la non disprezzabile risposta del produttore De Laurentiis ai kolossal hollywoodiani: il gigantismo è utilizzato al meglio da Fleischer per sottolineare le contrapposizioni simboliche che attraversano l'esistenza di Barabba – la luce e le tenebre, la morte e la resurrezione – e che danno al film un autentico spirito religioso, praticamente unico in superproduzioni di questo tipo. (''[[Barabba (film)|Barabba]]''; 2003, p. 259) *Un grandioso affresco umanitarista, pieno di nobile retorica, nel quale si sentono echi di [[Victor Hugo]] e di [[Fëdor Dostoevskij|Dostoevskij]]: al centro c'è la descrizione – mai disperata – del «pozzo senza fine e senza fondo della miseria umana», dalla cui esplorazione i vari personaggi (e il regista con loro) trovano la forza di continuare la loro missione in favore delle miserie altrui. Per inseguire la moltitudine di personaggi che popolano il film, Kurosawa utilizza da maestro il CinemaScope, privilegiando i campi lunghi, anche se rimane in parte schiacciato dalle sue ambizioni e dagli intenti didascalici. (''[[Barbarossa (film 1965)|Barbarossa]]''; 2003, p. 261) *Una vera tragedia degli equivoci, forse il miglior film di [[Luigi Chiarini|Chiarini]]: l'esigenza di raffinatezza formale tipica del «calligrafismo» (di cui il regista era uno degli esponenti di punta) qui si combina con uno stile vigoroso evidente anche nei personaggi minori (l'acidissima zia del notaio intepretata da [[Teresa Franchini]], piccolo capolavoro di battute e recitazione), capace di creare un'atmosfera incandescente e mortifera con cui alludere agli umori dell'epoca ben oltre la riduzione letteraria. Merito indubbio dell'operazione va alla sceneggiatura [...]. A [[Umberto Barbaro|Barbaro]], in particolare, viene da attribuire la forte connotazione sociale che rende leggibile il film anche in chiave di dramma di classe. Notevole la presenza palpitante della [[Luisa Ferida|Ferida]], attrice di regime generalmente impiegata in ruoli aggressivi e sensuali, che attraversa il film come un fantasma introducendo un clima «fantastico» abbastanza insolito nel cinema del periodo. (''[[La bella addormentata (film 1942)|La bella addormentata]]''; 2003, p. 277) *Sbilanciato dal punto di vista narrativo, soprattutto per la stereotipata recitazione da «cattivo» di [[Francis X. Bushman]], il film ha comunque due momenti indimenticabili, la battaglia navale e la famosa corsa delle bighe, che non ha nulla da invidiare per tensione e perfezione tecnica a quella girata da [[Andrew Marton]] nel 1959, anche per merito delle scenografie di [[Cedric Gibbons]] e degli effetti speciali di Kenneth Gordon MacLean. (''[[Ben-Hur (film 1925)|Ben-Hur]]''; 2003, p. 288) *[...] un film agiografico ma misurato. (''[[Bernadette (film 1943)|Bernadette]]''; 2003, p. 292) *La pellicola che ha segnato una svolta nella carriera di [[John Woo|Woo]] (fino ad allora autore di ''wuxiapian'' e film comici) e nel cinema di Hong Kong, inaugurando il genere del mélo-noir metropolitano in cui le sparatorie iperrealiste sostituiscono i duelli tradizionali. I temi sono quelli classici di Woo: l'elogio dell'amicizia, la difesa anacronistica di un mondo votato all'autodistruzione, la violenza stilizzata dove si mescolano lacrime e sangue. L'impianto da film popolare e certe ingenuità dispiacciono agli occidentali abituati ai successivi lavori del regista, ma il respiro è epico e travolgente. Un trampolino di lancio anche per [[Chow Yun-fat|Chow]], che ruba la scena nella parte dell'ex killer umiliato, con impermeabile e occhiali scuri. (''[[A Better Tomorrow (film 1986)|A Better Tomorrow]]''; 2016, p. 552) *Versione moderna dell'opera di [[William Shakespeare|Shakespeare]] (neppure citato nei titoli, forse perché l'Italia era in guerra con la Gran Bretagna) ambientata nella periferia romana, ma poco aiutata da due attori fuori parte. (''[[La bisbetica domata (film 1942)|La bisbetica domata]]''; 2003, p. 308) ===C=== *Una commedia gialla raffinata e piena di ironia, [...] fondata – secondo un meccanismo di «spostamento» narrativo tipicamente hitchcockiano – non tanto sulla scoperta del ladro vero quanto sul tema dell'identità del ladro presunto. (''[[Caccia al ladro]]''; 2003, p. 363) *Tra comicità e patetismo, un mondo di risorse e umanità che Loy aveva già esplorato nelle sue indagini televisive, affidato all'estro agrodolce di Manfredi. (''[[Café Express]]''; 2010, p. 537) *Ambientazione inusuale, claustrofobica e notturna, e recitazione avvincente fino all'epilogo risolutore. (''[[La campana del convento]]''; 2003, p. 380) *[...] Camerini abbandona i consueti temi piccolo-borghesi e realizza una genuina commedia d'ambientazione popolaresca. [...] la censura fascista manipolò il film a tal punto da rendere incomprensibile la sua presunta componente eversiva. (''[[Il cappello a tre punte]]''; 2003, p. 395) *Nonostante la presenza di sceneggiatori come Richard Matheson e Robert Bloch (Russ Jones, non accreditato è l'autore del secondo segmento) e un cast di primo piano, è uno dei film a episodi meno riusciti della Amicus. L'umorismo nero, caratteristico di queste produzioni, funziona solo nell'ultimo episodio; e la blanda regia di Duffel si limita a qualche inquadratura sbilenca nei momenti cruciali. (''[[La casa che grondava sangue]]''; 2003, p. 414) *Come [[Robinson Crusoe]] (senza cannibali e con un po' di zen in più), una parabola sulla necessità di perdere tutto per ritrovare se stessi attraverso il confronto con una natura insondabile e indifferente dalle vicende umane. Ma se [[Daniel Defoe|Defoe]] teorizzava la fuga dalla società neoindustriale del capitalismo selvaggio, [[Robert Zemeckis|Zemeckis]]-con le armi della civiltà digitale che finge di ripudiare- non vede l'ora di riportare indietro il suo eroe, anche se (quasi) rinuncia al lieto fine hollywoodiano. Scritto da William Broyles jr. Girato con tempi di lavorazione molto lunghi (sedici mesi: nella pausa tra le riprese, durata un anno, il regista ha diretto ''[[Le verità nascoste]]'') per consentire a [[Tom Hanks]] (meritata la nomination all'Oscar) di dimagrire 22 chili. (''[[Cast Away]]''; 2014, p. 690) *Thriller con la pretesa di elevarsi al di sopra del cinema di genere, ma che risulta solo fiacco e noioso. (''[[Il cervello dei morti viventi]]''; 2003, p. 449) *L'ottavo lungometraggio di [[Hayao Miyazaki|Miyazaki]] (unico sceneggiatore) è il suo risultato finora più alto, anche se i temi che lo percorrono (l'infanzia come sogno di cui ritardare la fine, l'armonia animista delle cose, il pittoricismo delle immagini) sono già tutti nei suoi lavori precedenti. Le invenzioni visionarie e poetiche sono incessanti e sempre felici, tra memorie di ''Alice nel paese delle meraviglie'', iconografia shintoista, teatro kabuki e surrealismo. E si fondono per creare un universo sorprendente e a tratti cupissimo, che disattende le leggi della logica e della fisica, e dove non è possibile discernere tra buoni e cattivi. I personaggi si stagliano nella memoria in sequenze di grande durezza (l'iniziale mutazione dei genitori), di delicata poesia (il memorabile viaggio in treno sulla ferrovia sommersa), di indefinibile suspense (l'arrivo notturno del traghetto da cui fuoriescono silenti gli ospiti della «colonia»). Ottima colonna sonora di Joe Hisaishi. (''[[La città incantata]]''; 2003, p. 495) *Le immagini mostrano ma non raccontano, alludono ma non dicono. Proliferano simboli e visioni inaudite (decine di libri messi ad asciugare sui tetti e sfogliati dal vento, pesci che si dibattono fuor d'acqua, greggi che invadono una chiesa, angeli della morte che scendono dal soffitto): lo spettatore non deve però decifrarli pedantemente, ma immergersi in essi, come in un quadro o in una musica. (''[[Il colore del melograno]]''; 2003, p. 515) *Un ennesimo remake a basso costo dove il ridicolo prevale sull'horror. (''[[Il conte Dracula (film 1970)|Il conte Dracula]]''; 2003, p. 554) *Un kolossal made in Italy che cerca di mediare esigenze spettacolari con il rispetto per la verità storica: gran lavoro degli sceneggiatori [...]. (''[[Costantino il Grande (film)|Costantino il Grande]]''; 2003, p. 581) ===D=== *Una favola fantastica in stile Tolkien, rielaborata dai creatori dei Muppets: l'intreccio è banale, ma i pupazzi sono spettacolari. (''[[Dark Crystal]]''; 2003, p. 618) *Diligente l'ambientazione, compassata la sceneggiatura, complessivamente impacciato il cast. (''[[David e Golia]]''; 2003, p. 622) [[File:Susan Hayward 4.jpg|thumb|[[Gregory Peck]] e [[Susan Hayward]] in ''[[Davide e Betsabea]]'']] *Un'accurata ma noiosa versione cinematografica del celebre episodio biblico (l'amore adulterino del re David per la moglie di un suo ufficiale) che gli attori cercano di vivacizzare come possono. (''[[Davide e Betsabea]]''; 2003, p. 622) *Tipico film catastrofico, che fa propri tutti gli stereotipi del genere. Ha avuto un sensazionale impatto orrorifico sul pubblico, e tale risvolto sociale conta molto di più delle sue qualità artistiche, decisamente scarse. (''[[The Day After - Il giorno dopo]]''; 2003, p. 622) *La sceneggiatura di [[Bill Marsilii|Bill Marsili]] e [[Terry Rossio]] gioca con i soliti paradossi temporali, sorvolando sulla plausibilità dell'elemento fantascientifico e tentando fin che può di arginare facilonerie e incongruenze. Il gioco regge mezz'ora, poi svacca inesorabile nell'''action movie'' bombarolo con storia d'amore e ''happy ending'' di rito. In realtà, [[Tony Scott|Scott]] vorrebbe rappresentare paure contemporanee: e se avalla ambiguamente (come già nel suo precedente ''[[Nemico pubblico (film 1998)|Nemico pubblico]]'') una tecnologia che viola la privacy a fin di bene, azzecca però un paio di sequenze tecnicamente complesse (come l'inseguimento in auto tra passato e presente) e l'ambientazione nella [[Louisiana]] in ricostruzione dopo l'uragano [[Uragano Katrina|Katrina]]. (''[[Déjà vu - Corsa contro il tempo]]''; 2010, p. 905) *Ottima l'idea di partenza, quella di ambientare un horror in un cinema dove si proietta un film dell'orrore dagli influssi malefici. Ben presto gli spettatori cominciano a trasformarsi in mostri. Peccato che la sceneggiatura, dopo un'ora, annaspi, e gli attori siano risibili. (''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]''; 2003, p. 640) *Frullato di luoghi comuni dell'horror contemporaneo, con pesanti riferimenti a ''Gremlins'' e a ''Videodrome'', e senza una trama degna di questo nome. (''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]''; 2003, p. 640) *[…] è uno dei più bei film sull'amicizia e sul rapporto dell'uomo con la natura, semplice ed emozionante come solo i capolavori sanno essere. Commovente il modo con cui Kurosawa sa raccontare l'ingenuo animismo di Dersu (il suo parlare al fuoco e al vento, all'acqua e alla tigre), ma anche il suo senso di fratellanza universale (quando lascia qualche provvista nella capanna per il prossimo, eventuale occupante). (''[[Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure]]''; 2003, p. 643) *Il film [...] risente della sua origine teatrale ma sa far rivivere con emozione e intensità le persecuzioni del clero durante il Terrore. (''[[I dialoghi delle Carmelitane (film 1960)|I dialoghi delle Carmelitane]]''; 2003, p. 653) *Film catastrofico, tedioso e pieno di buoni sentimenti. (''[[Il diavolo alle 4]]''; 2003, p. 658) [[File:Yul Brynner in The Ten Commandments film trailer.jpg|thumb|[[Yul Brynner]] ne ''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]'']] *La magniloquenza e il gigantismo non tolgono però al film la sua appassionata carica emotiva e le libertà storiche che DeMille si è preso (per esempio nel personaggio di Nefertiti/Anne Baxter) colorano la storia con alcune sfumature ancor oggi godibili. (''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]''; 2003, p. 664) *Gioco tra gatto e topo con molti capovolgimenti, che sfrutta al meglio l'ambientazione claustrofobica. Tocchi d'ironia, massicce dosi d'azione, effetti visivi strabilianti, una suspense ininterrotta e Bruce Willis che azzecca una delle sue parti migliori: che cosa si può volere di più? (''[[Trappola di cristallo|Die Hard - Trappola di cristallo]]''; 2003, p. 666) *Il miglior ''Frankenstein'' del ciclo [[Hammer Film Productions|Hammer]] e l'ultimo grande film di Fisher che, nella cornice del racconto gotico, inserisce una riflessione sulla diversità solo abbozzata negli episodi precedenti. (''[[Distruggete Frankenstein!]]''; 2003, p. 678) *Un affresco composito di un mondo senza più nessun punto di riferimento [...]. Ben presto divenne un cult movie anche all'estero, diffondendo l'uso di neologismi come «paparazzo». (''[[La dolce vita]]''; 2010, p. 990) *[...] un'esangue biografia modello esportazione, girata nel centenario della morte del santo. Perde il confronto con il ''[[Don Bosco (film 1935)|Don Bosco]]'' del '35, diretto da Goffredo Alessandrini. (''[[Don Bosco (film 1988)|Don Bosco]]''; 2003, p. 694) *Un film superficiale ma ben confezionato: l'intrigo funziona, il ritratto della città {{NDR|Torino}} e della società incuriosisce, gli attori sono bravi. (''[[La donna della domenica]]''; 2010, p. 1006) *Di notevole c'è l'atmosfera mortifera che riflette quella di un'epoca (vedi il coevo ''[[Ossessione (film 1943)|Ossessione]]''), splendidamente resa dalla fotografia di [[Massimo Terzano]]: un clima che aleggia sin dalla prima, memorabile sequenza del funerale sotto la pioggia, prosegue con l'ostinato senso di vuoto degli interni, cui fa da contrappunto la solitudine delle cime, e culmina nell'enorme croce commemorativa che staziona per mesi nella casa degli sposi. (''[[La donna della montagna]]''; 2003, p. 701) [[File:Joan Bennett in The Woman in the Window trailer 2.jpg|miniatura|[[Joan Bennett]] in ''[[La donna del ritratto]]'']] *[...] un noir avvincente che ripropone il tema più caro al regista: il sottile confine tra innocenza e colpevolezza, raccontato con una narrazione minuziosamente realistica ma sviluppato con un andamento potentemente onirico. Uno dei migliori ritratti del grigiore borghese e di quello che può nascondere dietro la sua faccia rispettosa. (''[[La donna del ritratto]]''; 2003, p. 702) *Bellissime le scenografie di Ken Adam, come la sala da guerra del Pentagono. (''[[Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba]]''; 2010, p. 1040) *''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'', che non a caso arriva sul finire del secolo, ha il merito di approfondire e sintetizzare a livello popolare i sottintesi ideologici del vampirismo ottocentesco, che - grazie a la cinema - avranno un grande seguito anche nel Novecento. (2003, p. 729) *{{NDR|Sul [[Conte Dracula]]}} Il conte transilvano è in pratica l'ultimo degli eroi romantici: alle prese con l'irrazionale, il magico, il misterioso, in sospeso tra il Bene e il Male, la Vita e la Morte, la Morte e l'Immortalità. Naturalmente è destinato alla sconfitta in una società che si è votata alla Scienza (e più tardi alla tecnologia), ma non prima di aver scosso alle fondamenta il sistema di valori su cui tale società è fondata. (2003, p. 729) *{{NDR|Sul [[Conte Dracula]]}} Ciò che più sorprende in lui è l'assenza di rimorso, la noncuranza delle conseguenze delle sue azioni. Agli occhi degli altri personaggi maschili del romanzo, che sotto la guida del dottor Abraham si schierano a tutela dell'ordine ideologico costituito, Dracula è l'incarnazione di Satana senza senso di colpa, del potere senza limiti, del sesso senza coscienza né controllo. (2003, p. 729) *Non per tutti i gusti, ma negli anni conserva un suo strano fascino. (''[[Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!]]''; 2003, p. 732) *Coppola (che ha utilizzato la sceneggiatura di James Hart) vede Dracula come Lucifero e angelo caduto, con una lettura che non è delle più abusate, capace di dare al personaggio una statura epica che sorprende chi conosceva la malinconia romantica del ''Nosferatu'' di Herzog. Ma poi lo appesantisce con un immaginario cattolico e sessuofobo, tutto giocato sull'ambivalenza di angelo e bestia, piacere e morte, che lascia freddi. (''[[Dracula di Bram Stoker]]''; 2003, p. 732) [[File:Dracula 1958 c.jpg|thumb|[[Christopher Lee]] nel ruolo del [[Conte Dracula]] in ''[[Dracula il vampiro]]'']] *Molto fedele allo spirito del romanzo di Bram Stoker, questo film definisce l'aspetto moderno di Dracula (i canini sporgenti sono un'invenzione di Fisher e l'interpretazione di Christopher Lee aggiunge un tocco di inquietante perversità al personaggio letterario). (''[[Dracula il vampiro]]''; 2003, p. 732) *Non una parodia come ci ha spesso abituato Brooks, ma uno strano pastiche tra scontato citazionismo (di cui fa le spese soprattutto la versione di Coppola) e un'ormai stanca comicità goliardico-caotica. (''[[Dracula: morto e contento]]''; 2003, p. 732) *Il tocco di Fisher si ritrova nella condanna di ogni moralismo (il Male incarnato da Dracula, ma anche l'eccesso di puderie di una delle due coppie, proprio per questo vittime designate del vampiro) e soprattutto nella lettura parareligiosa del mito di Dracula, visto come un nuovo anti-Cristo. (''[[Dracula, principe delle tenebre]]''; 2003, p. 733) *Quasi un remake non dichiarato di ''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'', prodotto dalla [[Hammer Film Productions|Hammer]]. Ma la formula è quella tipica dell'horror commerciale degli anni '90: humour nero, splatter e colonna sonora ''metal''. [...] Una stupidaggine, voluta e prodotta da Wes Craven. (''[[Dracula's Legacy - Il fascino del male]]''; 2003, p. 733) *Film per ragazzi intelligente e ben diretto la cui uscita nelle sale è passata praticamente inosservata. (''[[Il drago del lago di fuoco]]''; 2003, p. 733) *Esordio nella regia del premio Oscar per gli effetti speciali di ''[[2001: Odissea nello spazio|2001]]'', che risponde al pessimismo di [[Stanley Kubrick|Kubrick]] con una dichiarazione di ottimismo ecologico. Uno dei pochi film (con il molto posteriore ''[[Alien]]'') dove il peso degli effetti speciali non soffoca la dimensione umana del racconto. Anzi, [[Douglas Trumbull|Trumbull]] arriva a «umanizzare» i simpatici robot che aiutano [[Bruce Dern|Dern]] (bravissimo) nella sua opera. Poetico e affascinante. (''[[2002, la seconda odissea]]''; 2003, p. 749) *Piccolo gioiello della fantascienza inglese, ispirato al romanzo ''La morte dell'erba'' di [[John Christopher]], che teorizza «da destra» la supremazia dell'istinto animale nell'uomo: tesi che il film esemplifica con una chiarezza quasi imbarazzante, soprattutto durante il lungo viaggio. Filmato con bel piglio documentario. (''[[2000: la fine dell'uomo]]''; 2003, p. 749) *La Maggenti, anche autrice della sceneggiatura, mette molta carne al fuoco (i pregiudizi non riguardano solo la sessualità ma anche la razza e il censo), ma fortunatamente rifugge dal ''politically correct'' e si lascia andare con raffinata naturalezza al racconto di una storia d'amore che cresce pian piano e non si dimentica. Notevoli le due attrici protagoniste, praticamente esordienti. (''[[Due ragazze innamorate]]''; 2003, p. 754) *[...] il film punta il suo fascino non sugli scenari futuristici (anzi, è improbabile che nel XXI secolo tutto sia così simile a oggi) ma sulla apocalittica visione del destino dell'uomo e della voracità cannibalesca del potere. Belle le ambientazioni in una New York notturna e decadente, costantemente avvolta in una nebbia inquinante, superbe le interpretazioni di [[Charlton Heston]] e di [[Edward G. Robinson|E.G. Robinson]] nel suo ultimo, commovente, ruolo. (''[[2022: i sopravvissuti]]''; 2003, p. 750) ===E=== *È un agente delle assicurazioni o una perfetta ladra high-tech la giovane Virginia Baker ([[Catherine Zeta-Jones|Zeta-Jones]]), che si associa col vecchio marpione scozzese Robert MacDougal ([[Sean Connery|Connery]]: dichiara dieci anni in meno) per il furto di fine millennio a Kuala Lampur? E soprattutto, vuole fregarlo o cascherà tra le sue braccia? Quasi tutto come in un giallo-rosa di una volta (niente sesso e violenza), se non che i ladri alla fine scappano col malloppo: ma perché si dovrebbe fare il tifo per loro? Solo perché grondano fascino (almeno nelle intenzioni dei produttori)? Sceneggiatura più arrabbiata di quello che sembra, a firma di [[Ronald Bass|Ron Bass]] e [[William Broyles Jr.|William Broyles]]. Cinema commerciale di vacuità insostenibile, anche se eseguito professionalmente. (''[[Entrapment]]''; 2010, p. 1131) *Un film sottilmente ipocrita, non solo perché, con scarso coraggio, non fa vedere nulla, ma anche perché {{sic|Lulú}}, alla fine, viene riportata all'ovile dal provvidenziale maritino. L'erotismo dal punto di vista femminile resta una pia intenzione. (''[[Le età di Lulù]]''; 2003, p. 813) ===F=== *Di fronte a questo adattamento (di [[Jim Uhls]]) del romanzo di [[Chuck Palahniuk]], la critica si è divisa: grido di rivolta contro una società post-consumista o pericolosa apologia di un neotribalismo fascista? Smisuratamente ambizioso ma anche autoparodico, il film appare alla fine confuso e impari al compito che si prefigge: sagace nell'individuare certi sintomi (crisi maschile, fuga dalla realtà, scissione della personalità), abile a stordire – soprattutto all'inizio – con una messa in scena visionaria (notevole la fotografia di [[Jeff Cronenweth]]), capace di colpire a fondo con il cinismo (memorabile il culturista cui sono spuntate le tette, interpretato dal cantante [[Meat Loaf]]), ma senza saper riflettere in modo articolato sui problemi evocati. In definitiva americano quanto un talk show un po' esagitato. (''[[Fight Club (film)|Fight Club]]''; 2010, p. 1252) *[...] il film è uno straordinario ritratto di una certa America di provincia, puritana e intollerante, su cui il regista innesta, attraverso il personaggio del giornalista ([[Arthur Kennedy|Kennedy]]), una spietata riflessione sui meccanismi del consenso e sul ruolo dei mass media. [...] [[Burt Lancaster|Lancaster]], in una delle sue più dense interpretazioni [...]. (''[[Il figlio di Giuda]]''; 2003, p. 884) *Flop commerciale, anche se non tutto è da buttare in questo film ambizioso, vorticoso e sovraccarico. Meglio peccare per eccesso che per difetto. (''[[Il filo del rasoio (film 1984)|Il filo del rasoio]]''; 2003, p. 887) *[...] è un ritratto agiografico piuttosto ordinario, in cui il regista rinuncia a una rilettura personale per soddisfare le esigenze del pubblico medio internazionale. Non male il cast, e commovente a tratti l'interpretazione di [[Bradford Dillman|Dillman]]. (''[[Francesco d'Assisi (film 1961)|Francesco d'Assisi]]''; 2003, p. 922) *Girato con uno stile spoglio e fluido (cosi da lasciare molto spazio alla scenografìa e conseguentemente all'atmosfera opprimente), il film evita gli effetti troppo facili o le scene troppo cruente (anche per non urtare la sensibilità del pubblico di allora), ma riesce a descrivere i pericoli e le tentazioni della scienza e contemporaneamente a fare della creatura una «rappresentazione simbolica e metafisica dell'uomo, tormentato e diviso tra la riconoscenza e l'odio per un creatore che l'ha fatto così imperfetto» [Lourcelles]. (''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]''; 2010, p. 1318) *Ultimo dei cinque film della saga di Frankenstein diretti dal grande regista inglese per la [[Hammer Film Productions|Hammer]]: Cushing è un ''mad doctor'' emblematicamente rifugiatosi in un manicomio, ma l'atmosfera del film limita le invenzioni visive e la fotografia di Brian Probyn fa rimpiangere il sanguinio technicolor di Jack Asher. (''[[Frankenstein e il mostro dell'inferno]]''; 2003, p. 927) *[...] il film cerca di recuperare le utopie e gli incubi [[George Orwell|orwelliani]], ma dopo un buon inizio scade rapidamente nello schematismo e nella prevedibilità. (''[[La fuga di Logan]]''; 2003, p. 943) *Un piccolo capolavoro del melodramma fantastico [...]. La sceneggiatura di [[John Patrick (drammaturgo)|John Patrick]] si destreggia con grande abilità nel continuo passaggio tra i diversi tempi della narrazione riuscendo a rendere avvincente una storia fatta soprattutto di rimpianti e di azioni mancate: a dare coesione alla trama è una incondizionata dichiarazione di fiducia nella forza dei sentimenti e dell'amore, dimostrata per antifrasi attraverso l'infelice rapporto di Rollo e Lark [...] e rivissuta in parallelo dal legame nascente tra Grizel e Pax. Così, anche il tragico epilogo – legato alla violenza della guerra – finisce per ribadire, con la forza dell'''amour fou'', il messaggio di speranza nella capacità umana di far trionfare i sentimenti sulle paure e gli egoismi. (''[[Fuga nel tempo]]''; 2003, p. 944) *Uno strano melodramma [...] pieno di fraintendimenti e di situazioni-limite per l'epoca (tutte le famiglie possibili nel film sono a pezzi e non si ricompongono, tutti i personaggi femminili sono donne sole e indipendenti), che all'enfasi sentimentale predilige i toni smorzati e termina in modo sorprendentemente aperto. Alla base c'è l'idea che tutti soffrono per la mancanza di amore ma evita con cura soluzioni estreme, optando per un registro quotidiano e verosimile che è una rarità nei film italiani dei primissimi anni Quaranta. (''[[La fuggitiva (film 1941)|La fuggitiva]]''; 2003, p. 945) *Il film che ha lanciato [[Bruce Lee]] sulla ribalta internazionale imponendo la magistrale padronanza dell'attore nell'eseguire la tecnica del kung-fu. (''[[Il furore della Cina colpisce ancora]]''; 2003, p. 958) ===G=== *Solenne dramma storico-religioso [...] costruito su misura per la diva hollywoodiana più spirituale dell'epoca, che due anni prima aveva interpretato il personaggio a teatro con grande successo. Frutto di lunghe e minuziose ricerche storiche, risulta un po' rigido e pomposo, alla ricerca di un arduo equilibrio tra parola e immagine. (''[[Giovanna d'Arco (film 1948)|Giovanna d'Arco]]''; 2003, p. 1019) *[...] il film è ancora abbastanza gracile nella sua struttura narrativa, ma il montaggio sa dare un buon ritmo alla storia. (''[[Giuditta di Betulia]]''; 2003, p. 1027) [[File:Godzilla King of the Monsters (1956) Atomic ray.png|thumb|[[Haruo Nakajima]] nel ruolo del [[Godzilla|personaggio omonimo]] in ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'']] *Nato dall'incubo della bomba (con evidenti sottintesi antiamericani) ma anche dalla paura tipicamente giapponese della «minaccia che viene dal mare», il film oggi può apparire datato per la semplicità degli effetti speciali [...] ma l'occhio con cui Honda guarda a questo mostro veramente cattivo, insensibile e spietato è soffuso di una tristezza e di una malinconia autentica e ancora toccante. (''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]''; 2003, p. 1039) *Scritto dal regista con [[Bernd Lichtenberg]] (debitrice del racconto ''Rip van Winkle'' di [[Washington Irving]]!), una commedia fondata su un paradosso esile ma accattivante: che il socialismo reale sia stato vissuto dai suoi militanti come una specie di «grande madre», con i difetti e i pregi di un'ingombrante genitrice. Non mancano idee irresistibili, come i falsi telegiornali che millantano una riunificazione alla rovescia, coi berlinesi dell'Ovest in fuga dalle «false certezze» del liberismo; ma le metafore sono eccessive, certe citazioni sono fuori luogo (la testa di Lenin che vola sulla città come il Cristo della ''[[La dolce vita|Dolce vita]]'' di [[Fellini]]) e il trono troppo brioso della prima parte – molto ben recitata – stride con la svolta mélo finale. Straordinario successo in patria. (''[[Good Bye, Lenin!]]''; 2016, p. 1913) *[...] ''La grande luce'' colloca all'estero il personaggio interpretato da [[Elsa De Giorgi]], donna fatale, simbolo del Vizio e del Male (a cui fa da contraltare, nel paesino, nientemeno che la Vergine Maria), ma – a differenza di altri film dell'epoca – ambienta in Italia l'ingiustizia da cui la storia prende il via e dà prova di un originale impasto linguistico mescolando dialetti meridionali, genovese e spagnolo. (''[[Montevergine (film)|La grande luce]]''; 2003, p. 1057) ===H=== *Estremamente sadico (la censura italiana ha tagliato almeno '7), ottiene solo di incupire e deprimere lo spettatore. (''[[Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno|Hellbound: Hellraiser II - Prigionieri dell'inferno]]''; 2003, p. 1102) *La quinta puntata della saga dei Cenobiti (qui meno presenti che nelle precedenti) ha una struttura da thriller pliziesco, mentre le suggestioni horror rimandano ad ''Allucinazione perversa'' e alla serie di ''Nightmare''. Tra ralenti da telefilm e qualche immagine patinata, almeno si cerca un po' di originalità: i fan che non pretendono troppo possono gradire. (''[[Hellraiser 5: Inferno]]''; 2003, p. 1103) *Il quarto capitolo della serie è un pasticcio senza capo né coda, che risente di vicende produttive disastrose: la Miramax cacciò il regista Kevin Yagher (che si rifiutò di firmare il film), chiamò Joe Chappelle a dirigere alcune scene e rimontò il tutto. Le creature dell'inferno non fanno più paura, ma sembrano arteriosclerotiche; il ''gore'' c'è ma è indolore, e l'interesse dei fan è annullato. (''[[Hellraiser 4: La stirpe maledetta|Hellraiser - La stirpe maledetta]]''; 2003, p. 1103) *Opera prima di [[Clive Barker]], lo scrittore inglese troppe volte definito il successore di Stephen King, è una geniale e spregiudicata discesa nell'immaginario infernale, popolato di incubi maestosi e fantasie sadomaso. I temi del sesso e della morte, della carnalità e della dissoluzione della carne sono messi a fuoco lucidamente in un esemplare contesto di torbida visionarietà. (''[[Hellraiser (film)|Hellraiser - Non ci sono limiti]]''; 2003, p. 1103) *Clive Barker si tira da parte e [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] diventa protagonista a tutti gli effetti, aspirando a rimpiazzare Freddy Krueger nell'immaginario horror degli anni Novanta. Effetti speciali ormai stravisti, e noia che regna sovrana. (''[[Hellraiser III - Inferno sulla città|Hellraiser III]]''; 2003, p. 1103) *[...] uno dei capisaldi del filone pornosoft, patinato e assolutamente non erotico ritratto di una donna contenta di essere vittima. (''[[Histoire d'O (film)|Histoire d'O]]''; 2003, p. 1108) ===I=== *Influenzato da un [[Georges Bataille|Bataille]] riletto attraverso le componenti più sadomasochistiche della cultura giapponese, il film rifiuta polemicamente la realtà storica per rinchiudersi in una «minuziosa, insostenibile, affascinante descrizione dei suoi rituali di possesso sessuale» [P. Mayersberg], nuova e ulteriore rappresentazione dell'alienazione sociale da parte del più immoralista e visionario dei registi nipponici {{NDR|[[Nagisa Ōshima]]}}. (''[[Ecco l'impero dei sensi|L'impero dei sensi]]''; 2003, p. 1136) *Le complicatissime premesse dell'ottima sceneggiatura (scritta dal regista) sono mirate a costruire un concitato e appassionante ''action movie'' fantascientifico che vuole riflettere sul nostro presente: un mondo in cui il capitalismo ha ridotto l'uomo a merce e in cui, letteralmente, il tempo è diventato denaro. L'impresa del reietto che si ribella al destino sfidando l'estabilishment rielabora in modo originale sia il mito di Robin Hood sia quello di Bonnie e Clyde, rivendicando una resistenza neo-umanista alle logiche di un Potere che ha amplificato la disuguaglianza sociale. Un film-scommessa molto personale (e coerente con le opere migliori di [[Andrew Niccol|Niccol]]), a cui si perdonano volentieri qualche inverosimiglianza e un paio di scivoloni mélo, ma che non ha purtroppo goduto né del favore della critica né di quello del pubblico. (''[[In Time]]''; 2014{{c|manca l'edizione in bibliografia}}) *Commedia sexy malamente ispirata a ''Le imprese di un giovane dongiovanni'' di [[Guillaume Apollinaire|Apollinaire]]: trine, merletti e cura dell'ambientazione non arricchiscono granché un film svogliatamente erotico. (''[[L'iniziazione (film 1987)|L'iniziazione]]''; 2003, p. 1168) *Melodramma meno convenzionale di quello che la trama faccia immaginare, anche perché il personaggio di [[Otello Toso|Toso]], ''déraciné'' segnato dalla violenza della guerra ed ecologista ante litteram (educa i cani da caccia ma è contro la caccia), è decisamente insolito nel panorama dell'epoca. (''[[Gli innocenti pagano]]''; 2003, p. 1171) ===L=== *Un feroce e lucido melodramma sociale sulle relazioni personali impostate come rapporti di potere [...]. (''[[Le lacrime amare di Petra von Kant]]''; 2003, p. 1262) *Inconsueta prova di [[Pasquale Festa Campanile|Festa Campanile]], che si ispira a un suo romanzo per affrontare un tema più serio del solito, ma il risultato, anche per alcune indulgenze a una comicità facile e volgare, è inferiore alle attese. (''[[Il ladrone]]''; 2003, p. 1267) *La [[Hammer Film Productions|Hammer]] si appoggia agli Shaw Brothers in un momento di crisi, ma il connubio tra horror gotico e kung fu non funziona: i combattimenti che punteggiano gratuitamente l'intreccio appaiono forzati, così come le relazioni amorose che sbocciano tra i membri delle due diverse razze. Suggestivi, invece, i vampiri d'oro del titolo (sono i discepoli di cui si serve Dracula per il suo macabro rituale di dissanguamento delle vittime), che appaiono tra fumi e luci colorate. (''[[La leggenda dei 7 vampiri d'oro]]''; 2003, p. 1283) *Trasposizione cinematografica di un'antica leggenda georgiana, dove si mescolano orgoglio nazionalista e mistica del sacrificio, è un'opera visionaria, coloratissima, dove il regista distrugge la struttura lineare del racconto in brevi scene autonome. [...] Sullo schermo si alternano così oggetti simbolici e animali stilizzati, personaggi e panorami che possono sconcertare per la loro «discontinuità», ma che offrono anche momenti di solenne bellezza e di appassionato folclore. (''[[La leggenda della fortezza di Suram]]''; 2003, p. 1283) *Tentativo di horror metafisico padano (ma [[Pupi Avati]] aveva fatto di meglio) accolto nella più assoluta indifferenza, dimostrazione di com'è difficile girare in Italia storie fuori dai soliti schemi. (''[[Luci lontane (film 1987)|Luci lontane]]''; 2003, pp. 1320-1321) ===M=== *[...] a suscitare dubbi non è la verità di quanto raccontato, bensì la confezione. [[Peter Mullan|Mullan]] [...] usa senza sfumature le armi del grottesco e della caricatura, ed è con i mezzi più plateali che estorce allo spettatore la rabbia e le lacrime. (''[[Magdalene]]''; 2003, p. 1346) *Fisher creca nuovi spunti per ridare interesse all'argomento; i dialoghi tra la ragazza resuscitata e la testa dell'amato sono divertenti, l'erotismo è più esplicito del solito, ma il film è di quelli che interessano solo i fan del genere. (''[[La maledizione dei Frankenstein]]''; 2003, p. 1362) *[...] un film edificante che spinge spudoratamente sul pedale della commozione. Un must delle sale parrocchiali di una volta. (''[[Marcellino pane e vino]]''; 2003, p. 1380) *Sottilmente morboso ([[Alfred Hitchcock|Hitch]] voleva mostrare una passione feticista) e generalmente sottovalutato (specie dal pubblico), un thriller psicologico [...] dove la suspense – meglio ancora che in ''[[Io ti salverò]]'' – si concentra su un segreto che la protagonista si porta dentro dall'infanzia. Uno dei più riusciti giochi hitchcockiani sull'ambiguità, la reticenza e l'allusione. (''[[Marnie]]''; 2003, p. 1396) [[File:The Curse Of Frankenstein (1957) trailer - Peter Cushing experimenting 1.png|thumb|[[Peter Cushing]] nel ruolo del [[Victor Frankenstein|barone Frankenstein]] ne ''[[La maschera di Frankenstein]]'']] *Cushing è ottimo, ma la regia di Fisher non è così geniale come vogliono molti cinefili. (''[[La maschera di Frankenstein]]''; 2003, p. 1401) *I fratelli Wachowski, anche sceneggiatori, attingono alle filosofie orientali e alla fantascienza di [[Philip K. Dick]] (e mettono in mano a Neo ''Simulacri e simulazione'' di [[Jean Baudrillard|Baudrillard]]) per asserire che il mondo è illusione e la realtà virtuale è un incubo. I Wachowski riescono a tenere sotto controllo un intreccio complesso, ma forse non sono all'altezza per costruire una saga che ha l'ambizione di coronare quasi mezzo secolo di fantascienza letteraria e cinematografica; e sono troppi i debiti non dichiarati, da ''[[Zardoz]]'' a ''[[Terminator]]''. Non mancano, però, la suggestione e il divertimento. (''[[Matrix]]''; 2003, p. 1411) *La sceneggiatura di John Houghton tenta di aggiornare le gesta del vampiro ai tempi della Swinging London e sovrappone Dracula con l'Anticristo: ma l'esperimento non convince. (''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]''; 2003, p. 1451) *Al suo primo film parlato, [[Fritz Lang|Lang]] continua a impiegare con maestria le metafore visive e le immagini evocative che avevano fatto grande il muto, e insieme si vale in modo assai moderno delle risorse del sonoro. (''[[M - Il mostro di Düsseldorf]]'', 2010, p. 2089) *Radiografia di un'impasse non solo generazionale (nonostante don Giulio sia con ogni evidenza [[Michele Apicella]] in abito talare), è un film «sgradevole» nel rivendicare il proprio essere nevrotico, moralista, «adolescenziale». Raggelante nella sua lucidità, [...] coglie con precisione il punto di rottura degli anni Ottanta, reso perfettamente nella scena del ballo in chiesa al ritmo sconsolato ma anche sognante di ''Ritornerai''. In televisione l'essenzialità cinematografica del regista viene penalizzata, eppure averne avuti di film così, dove la religione è una questione di «fede» in sospeso, l'amore (individuale e collettivo) è una dichiarazione d'impotenza, la solitudine è l'unica, miserabile conquista e la fuga non è un'arte, bensì una soluzione dopo tante prove. (''[[La messa è finita]]''; 2003, p. 1427) *È tutta [[Sergio Leone|leoniana]] l'idea di riflettere sul crepuscolo dei miti e insieme sulla loro necessità, omaggiando il western americano (da [[John Ford|Ford]] a [[Sam Peckinpah|Peckinpah]], il cui nome viene letto su una lapide) e il proprio stesso cinema, mentre gli ammiccamenti comici vengono dal successo di ''[[Lo chiamavano Trinità...]]'' Il risultato è ibrido: i toni elegiaci stridono con gli sganassoni e le facezie di [[Terence Hill|Hill]], e certe divagazioni volgarotte (la sequenza dell'orinatoio, aggiunta in corso di riprese) sono discutibili. La confezione è professionale, e lo stile si distacca da quello del maestro (vedi i ralenti alla Peckinpah), anche se [[Tonino Valerii|Valerii]] si limita a fare da esecutore. (''[[Il mio nome è Nessuno]]''; 2016, p. 2753) *Un melodramma complicato e pieno di incongruenze [...]. La storia è francamente irreale [...], la recitazione (specie dell'inebetito [[Massimo Serato|Serato]]) poco più che da filodrammatica, ma la straordinaria fotografia di [[Piero Portalupi]], astratta ed espressionista nello stesso tempo, giustifica da sola la visione del film. (''[[Monastero di Santa Chiara (film)|Monastero di Santa Chiara]]''; 2003, p. 1490) *Sasdy si ispira alla vicenda dell'ungherese Erzsebet Bathory (raccontata anche da Borowczyk in un episodio di ''I racconti immorali'') e prosegue il suo percorso di critica al potere: coloro che condannano la contessa a una fine atroce non sono certo stinchi di santo. Ma dei suoi film per la [[Hammer Film Productions|Hammer]] è il meno efficace: le troppe concessioni al morboso stridono col tentativo di rendere tragica la sorte della contessa, tratteggiata come una donna incapace di accettare la vecchiaia. (''[[La morte va a braccetto con le vergini]]''; 2003, p. 1511) ===N=== *Elegante ma freddo remake del capolavoro di Murnau, attento soprattutto alla creazione di un'atmosfera algida e funerea, dove le sorti dei personaggi sono predestinate sin dal principio. Questa lenta progressione (il film dura 40' in più dell'originale di Murnau pur essendogli molto fedele) verso la tragedia ha il suo punto di forza in Kinski, che rinnova la figura classica del vampiro facendone un personaggio stanco e distante, quasi restio a seguire la propria inclinazione di mostro necrofilo. (''[[Nosferatu, il principe della notte]]''; 2003, p. 1592) *Incauto debutto alla regia di un produttore e sceneggiatore: in una fotografia ricercata, che finisce per produrre cartoline stucchevoli, il cast internazionale barcolla su una storiella male impostata, e Kinski straborda con risultati ben diversi dal film di Herzog, facendo rimpiangere gli eccessi dei suoi innumerevoli B-movie. (''[[Nosferatu a Venezia]]''; 2003, p. 1592) ===O=== *Ormai un piccolo classico del cinema dell'orrore, grazie soprattutto alla mano di [[Georges Franju|Franju]], che mescola con maestria fantasia e realismo, morbosità e lirismo, in un crescendo che culmina nella straordinaria sequenza finale. (''[[Occhi senza volto]]''; 2003, p. 1625) *Un duro spaccato urbano, insolito nel cinema della Nuova Zelanda. Partendo dalla violenza, dalla miseria e dall'emarginazione che aliena la famiglia (ma senza cadute nel vittimismo), Tamahori gira con l'energia combattiva di Milius e la rabbia di [[Ken Loach|Loach]], alla ricerca della cultura maori perduta da consegnare alle nuove generazioni insieme alla ritrovata dignità femminile. (''[[Once Were Warriors - Una volta erano guerrieri]]''; 2003, p. 1645) *Cinque anni bastano a smarrire le ambizioni socio-etnologiche del prototipo, anche se lo sceneggiatore (e autore del romanzo d'origine) è sempre [[Alan Duff]]. I dilemmi morali sono tranciati con l'accetta, il clou del film sono i pestaggi (belli tosti), ma si respira anche un'aria genuina e simpaticamente dimessa. Film ad alto tasso di testosterone da sale di periferia, come non se ne fanno più. (''[[Once Were Warriors 2 - Cinque anni dopo]]''; 2003, p. 1645) *Connubio di satira sociale e fantascienza [...], è uno dei film chiave degli anni Sessanta per la sua capacità di rompere con i generi tradizionali hollywoodiani e aprire il cinema a nuove forme espressive [...]. (''[[Operazione diabolica]]''; 2003, p. 1650) *Con molto sangue e poca sostanza, segna la fine del grande cinema gotico made in Britain prodotto dalla [[Hammer Film Productions|Hammer]]. (''[[Gli orrori di Frankenstein]]''; 2003, p. 1665) ===P=== *Tra gobbi e lesbiche, falli veri e finti, un elogio delle case chiuse approssimativo e ripetitivo, percorso però da un innegabile vitalismo e da sprazzi di humour. (''[[Paprika (film 1991)|Paprika]]''; 2003, p. 1695) *[[Leonardo Pieraccioni|Pieraccioni]] (sceneggiatore con [[Giovanni Veronesi]]) ritorna senza simpatia e senza humour alla formula stantia di ''[[Fuochi d'artificio]]'', tra sentimentalismo annacquato e pretese di sociologia spicciola. Le immagini da cartolina vorrebbero solleticare ancora una volta i sogni dell'italiano medio, ma i tentativi di involgarimento segnalano che si è giunti al fondo del barile. La [[Anna Maria Barbera|Barbera]] ripropone il personaggio televisivo della siciliana Sconsolata, in una serie di pietose scenette che nulla c'entrano con la storia principale: eppure si deve anche a lei il successo del film, vincitore a sorpresa della sfida del Natale 2003. (''[[Il paradiso all'improvviso]]''; 2016, p. 3200) *Un film politico e poetico allo stesso tempo, che all'inizio adotta i moduli della favola grottesca, con un surrealismo di stampo buñueliano, e poi sfocia via via in un dramma che ricorda le antiche tragedie greche. (''[[Pentimento (film 1984)|Pentimento]]''; 2003, p. 1733) *Anche se assomiglia un po' troppo a ''Suspiria'', è uno dei migliori Argento di quel periodo, al quale si perdona l'abuso di heavy metal nella colonna sonora. (''[[Phenomena]]''; 2003, p. 1754) *Il film più noto di [[Ed Wood|Wood]] ha la fama (immeritata: altri hanno fatto ben di peggio) di essere il più brutto della storia del cinema; negli Usa è stato oggetto di culto molto prima che [[Tim Burton]] dedicasse un biopic al suo autore, dove racconta tutti gli aneddoti sulla lavorazione ([[Bela Lugosi|Lugosi]], morto anzitempo, venne sostituito da un improbabile «sosia» che si tiene il volto coperto). Del film in sé restano memorabili le interpretazioni dilettantistiche di un gruppo di freaks scelti accuratamente (il lottatore [[Tor Johnson|Johnson]], la presentatrice televisiva Vampira, il futurologo Criswell che recita prologo ed epilogo), le incredibili scenografie (un'astronave con tendine al posto delle porte), le incongruenze del racconto. Il pasticcio sarebbe quasi divertente (a cominciare dall'originale commistione di fantascienza e horror), se non andasse per le lunghe e non tentasse di elevarsi con un risibile messaggio pacifista. (''[[Plan 9 from Outer Space]]''; 2016) [[File:Profondo Rosso Macha Méril 2.png|thumb|[[Macha Méril]] in ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'']] *A tutt'oggi il più abile dei film di Argento: un attacco deliberato ai nervi dello spettatore, martellato da un montaggio quasi subliminale, da una musica ipnotica (del jazzista Giorgio Gaslini e dei Goblin) e da esplosioni di violenza rimaste ineguagliate. (''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''; 2003, p. 1852) *Malgrado qualche momento in cui il ritmo cede, il decimo lungometraggio ''anime'' di Miyazaki (anche unico sceneggiatore) costruisce ancora una volta un mondo in cui mistero e irrazionale vengono accettati come eventi naturali, e dove i rapporti di causa ed effetto seguono regole (anche fisiche) insondabili. E in ciò conferma l'unicità della sua arte. Nuovo, questa volta, è l'uso di scenari molto semplificati (colori tenui, sfondi dipinti ad acquerello, scenografie essenziali) che però non ostacolano invenzioni narrative metaforiche (i «pesci-acqua» che gli adulti scambiano per onde e i bambini vedono nella loro reale forma animalesca), o rimandi ai miti fondanti della cultura giapponese (l'ambivalenza del mare, la centralità della figura femminile e la latitanza di quella maschile), encomiabilmente mai sottolineati. Le assurde fattezze di Fujimoto sono un omaggio allo stile di [[Osamu Tezuka]]. Incompreso da buona parte della critica, e snobbato dal pubblico. (''[[Ponyo sulla scogliera]]''; 2018, pp. 2346-2347) *Pacifismo all'acqua di rose in un film ingenuo e fiacco. (''[[La protesta del silenzio]]''; 2003, p. 1860) ===Q=== *Da un soggetto di [[James G. Ballard]], un film che ignora la profondità dello scritto per puntare sugli effetti speciali (ottimamente realizzati da Jim Danforth) e sull'ambientazione. Divertente e spettacolare. (''[[Quando i dinosauri si mordevano la coda]]''; 2003, p. 1874) *Città contro campagna, corruzione contro onestà: nonostante le apparenze, niente a che vedere con l'esaltazione ruralista di [[Benito Mussolini|Mussolini]]. Qui è lo spirito populista di [[Cesare Zavattini|Zavattini]] [...] a prendere il sopravvento sulla regia solitamente «tirannica» (ma sempre puntuale) di [[Alessandro Blasetti|Blasetti]]. Del resto, la crisi coniugale e la compromissione amorosa non erano certo temi graditi al regime, soprattutto se introdotti da efficaci squarci di degradazione urbana. Un piccolo grande film che contribuì a incrinare irreparabilmente gli edificanti ritratti ufficiali, anticipando umori e caratteri che sarebbero emersi compiutamente nel periodo neorealista. Il cast è particolarmente ispirato, ma i tecnici non sono da meno [...]. (''[[4 passi fra le nuvole]]''; 2003, p. 1889) ===R=== *Una parabola sulla relatività della verità, con un'apertura umanitaria nel finale. Congegnato con grande abilità e un superiore senso di ironia, e girato con uno stile nervoso e molto moderno. Il film che ha reso noti Kurosawa, Mifune e la Kyo in Occidente, Leone d'oro a Venezia e Oscar per il miglior film straniero. Accusato di essere troppo europeizzante dagli occidentali (ma i racconti di Akutagawa da cui è tratto sono degli anni Dieci), e poco amato in patria (i produttori non volevano mandarlo a Venezia perché pensavano fosse poco esportabile): capita anche ai capolavori. (''[[Rashomon]]''; 2003, p. 1943) *Uno dei più singolari tra i film che si ispirano ai Vangeli, sceneggiato da Philip Yordan, rimontato dalla produzione perché considerato troppo violento, agiografico e manierato in certi momenti, ma anche sorprendentemente inventivo in altri (soprattutto la prima parte). Un film irrisolto, ed è un peccato perché molti dei motivi cari a Ray (il rapporto padre-figlio, il peso del passato sulle nostre azioni, il destino delle vittime, il ruolo dell'intercedente) rimandano a temi presenti nei Vangeli. (''[[Il re dei re (film 1961)|Il re dei re]]''; 2003, p. 1949) *Insulso e goffo film in costume di un pioniere del genere. (''[[La regina di Saba]]''; 2003, p. 1954) *Fedele e imponente versione del romanzo di [[Lev Tolstoj]], che nell'adattamento firmato da [[Renato Castellani]] [...] stempera il messaggio evangelico originale a favore di una moralità più laica e pragmatica. Se la struttura del racconto (con i suoi flashback a incastro che fanno scoprire poco alla volta la verità allo spettatore) è compatta e avvincente, così come la capacità di descrivere con poche battute l'ipocrisia e i pregiudizi che condannano Katjuša e portano invece a considerare con indulgenza il comportamento di Dimitrij, il vero punto debole del film è nella scarsa intensità dei due protagonisti, belli ma decisamente inerti. (''[[Resurrezione (film 1958)|Resurrezione]]''; 2003, p. 1963) *Voluto da [[Will Smith]] per dirigere la storia vera di [[Chris Gardner|Gardner]] (sceneggiata da [[Steven Conrad]]), l'esordio statunitense di [[Gabriele Muccino|Muccino]] avviene nel migliore dei modi possibili: una nomination per Smith, buoni incassi sia in America che in Italia e una consacrazione professionale nella mecca del cinema. Quella che poteva essere la più scontata e zuccherosa delle storie (un uomo precipita ai gradini più bassi della povertà prima di risalire verso il successo) diventa il ritratto coinvolgente e credibile di un americano alle prese con le tante contraddizioni della vita e della società, che Muccino sceglie di raccontare utilizzando il più possibile ambientazioni dal vero -ricoveri per senzatetto compresi- per imprimere al film un'atmosfera credibilmente realistica (aiutato anche dalla fotografia di [[Phedon Papamichael]]). Frenando ogni facile concessione emotiva (le tante umiliazioni che Chris deve sopportare, la notte trascorsa nella metropolitana, l'egoismo degli amici) e controllando la recitazione di Will Smith, il mito dell'«edonismo reaganiano» finisce per essere letto da un'angolazione meno scontata e superficiale e l'eterna favola del successo a portata di mano diventa qualche cosa di più complesso e credibile. (''[[La ricerca della felicità]]''; 2016, p. 3700) *Tecnicamente, i risultati sono ancora artigianali, ma il film - che accosta con un certo estro il fantastico e il quotidiano - la dice lunga sulle inquietudini e le paure dell'epoca. (''[[Il risveglio del dinosauro]]''; 2003, p. 1982) *Uno degli innumerevoli, e fra i minori, capitoli della saga di Frankenstein diretto da un regista che è anche un eccellente direttore della fotografia, ma che dimostrerà quanto vale in altri film. Décor raffinato come sempre per i prodotti [[Hammer Film Productions|Hammer]]. (''[[La rivolta di Frankenstein]]''; 2003, p. 1997) ===S=== *Tardo e lutulento kolossal biblico [...]: l'ultimo film di [[King Vidor|Vidor]]. [...] Grandiose le scene di massa e le scollature della [[Gina Lollobrigida|Lollo]]: il canto del cigno di un colosso di Hollywood, che però non ha mai dato il meglio di sé nelle superproduzioni. (''[[Salomone e la regina di Saba]]''; 2003, p. 2034) *Si ha l'impressione di essere alla fine di un'epoca e di un horror che non sa più stare al passo coi tempi. (''[[I satanici riti di Dracula]]''; 2003, p. 2049) *Remake di ''[[Profumo di donna]]'': tutte le gag possibili sui ciechi (compreso Slade al volante di una [[Ferrari]]) e uno spirito dolciastro che vorrebbe ispirarsi all'''[[L'attimo fuggente|Attimo fuggente]]'' ma sa soprattutto di conformismo. La gigioneria di [[Al Pacino|Pacino]] – doppiato in italiano da [[Giancarlo Giannini]] – si è meritata l'Oscar e comunque sa reggere le quasi tre ore del film. (''[[Scent of a Woman - Profumo di donna]]''; 2010, p. 2956) *Un melodramma strappalacrime racchiuso in un lungo flashback con cornice edificante: la summa del cinema [[Raffaello Matarazzo|matarazziano]]. L'unica novità rispetto agli altri film del regista è il ritratto di una donna completamente sola, tanto all'inizio quanto alla fine. L'insopprimibile carica erotica della [[Silvana Pampanini|Pampanini]] viene utilizzata in funzione del senso di colpa e della sofferenza da scontare. (''[[La schiava del peccato]]''; 2003, p. 2067) *Gli effetti speciali in stop motion di Ray Harryhausen sono spettacolari, il film no. Le scenografie consentono di fare a gara a chi indovina gli anacronismi. (''[[Scontro di titani]]''; 2003, p. 2074) *Dopo il fallimento di ''[[Psycho (film 1998)|Psycho]]'', [[Gus Van Sant|Van Sant]] accetta la regia di un film su misura per Connery (anche produttore, lo si vede dall'abbondanza di primissimi piani). La sceneggiatura di Mike Rich non eccelle per originalità (lo scontro interclassista rimanda a ''[[Will Hunting - Genio ribelle]]'', il rapporto allievo-maestro a ''[[L'attimo fuggente]]'', il climax finale a ''[[Scent of a Woman - Profumo di donna|Scent of a Woman]]''), la tensione omoerotica tra i due protagonisti cade nel vuoto: ma la confezione non fa una grinza, e la simpatia di Connery fa digerire un prodotto troppo pensato a tavolino. (''[[Scoprendo Forrester]]''; 2010, p. 2971) *Un omaggio favolistico ai protagonisti del cinema horror classico, in teoria dedicato ai minori di quattordici anni, in realtà troppo mite anche per loro. (''[[Scuola di mostri]]''; 2003, p. 2079) *Magni romanizza Pilato e, alla fine, lo fa diventare un eroe controvoglia, come molti personaggi della commedia all'italiana. Volenteroso tentativo di un regista colto-popolare di uscire dagli stereotipi e di confrontarsi con temi universali. (''[[Secondo Ponzio Pilato]]''; 2003, p. 2083) *[...] è il secondo viaggio infernale compiuto da [[Alberto Lattuada|Lattuada]] (dopo ''[[Il bandito]]'') nell'Italia disintegrata dell'immediato dopoguerra. In un momento in cui il messaggio di speranza è quasi obbligatorio, il regista ritrae un universo livido e senza vie d'uscita, dove la messinscena crudemente realistica assume via via connotazioni simboliche. (''[[Senza pietà]]''; 2003, p. 2107) *Commediola all'acqua di rose [...] che scherza su alcune delle caratteristiche nazionali dell'italiano – la litigiosità condominiale, l'assenteismo assembleare – ma che offre soprattutto l'occasione per un paio di divertenti duetti tra [[Aldo Fabrizi|Fabrizi]] e [[Peppino De Filippo|Peppino]] [...]. (''[[Siamo tutti inquilini]]''; 2003, p. 2145) *Simpatico thriller urbano, realizzato con solido professionismo in tempo quasi reale con ritmi intelligentemente spezzati tra violenta concitazione ed efficaci sospensioni. Il lieto fine è assicurato, ma arriva dopo molti colpi di scena e con quel tanto di ironia che smussa il buonismo del copione di [[Richard Wenk]]. (''[[Solo due ore]]''; 2010, p. 3141) *Nel romanzo ''Before the Fact'' di A.B. Cox, Lina si lasciava uccidere per amore, ma Hitchcock, in parte condizionato dalla produzione, ha scelto un'ambiguità ben più sottile, che lascia salva la sessuofobia di fondo (l'equazione tra matrimonio e pericolo, che fu di ''[[Rebecca, la prima moglie (film 1940)|Rebecca]]'' e sarà di ''[[Marnie]]''). (''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]''; 2003, p. 2199) *[[Mario Mattoli|Mattòli]] prosegue nella politica (e nell'estetica) dei «film che parlano al vostro cuore», concludendo una tetralogia iniziata con ''[[Luce nelle tenebre]]'' [...]: la sceneggiatura [...] rispetta gli schemi del melodramma popolare, ma cerca anche di costruire dei personaggi a tutto tondo. (''[[Stasera niente di nuovo]]''; 2003, p. 2239) *Il libro di [[Kathryn Hulme]], sceneggiato da [[Robert Anderson (sceneggiatore)|Robert Anderson]], è portato sullo schermo con la formula [[Fred Zinnemann|Zinnemann]]: grandi temi trattati senza manicheismi, attenta analisi psicologica, serietà assoluta e un professionismo che tende a farsi un po' incolore. La [[Audrey Hepburn|Hepburn]] in versione drammatica all'inizio sembra un po' spaesata, ma diventa man mano più convincente. (''[[La storia di una monaca]]''; 2003, p. 2250) *[...] [[Fritz Lang|Lang]] riprende il cast e il triangolo ambiguo di ''[[La donna del ritratto]]'', raccontando senza battere ciglio una storia beffarda di colpa e degradazione. Nessun personaggio si salva, ma il tono non è quello enfatico del melodramma. Libero da condizionamenti produttivi, Lang girò una delle sue migliori opere del periodo americano. [...] [[Edward G. Robinson|Robinson]] grandeggia e non fa rimpiangere [[Michel Simon]], interprete dell'originale di [[Jean Renoir|Renoir]]. (''[[La strada scarlatta]]''; 2003, p. 2258) ===T=== *[...] un thriller della brughiera con poca suspense e molto melodramma d'atmosfera. È l'ultimo film britannico di Hitchcock (che non appare nel film), evidentemente a disagio nel trattare una storia piuttosto lontana dalle sue corde. [[Charles Laughton]], la cui esuberanza sfugge al controllo del regista, è anche coproduttore. (''[[La taverna della Giamaica]]''; 2003, p. 2308) *Il rigore stilistico e la partecipe aderenza agli eventi sono alla base di un'intensa ed emozionante parabola sul rapporto fra gli uomini e la natura, sul valore di un mondo impermeabile ai sussulti della modernità. Attori non professionisti, presa diretta del suono, in perfetta ottemperanza ai precetti del neorealismo. (''[[Il tempo si è fermato]]''; 2003, p. 2320) *Nel Giappone contemporaneo il benessere ha cancellato la dignità: e per Ai (Nikaido), prostituta specializzata in prestazioni sado-maso, conservarla è molto difficile. Murakami, noto romanziere, illustra un campionario di perversioni e di umiliazioni in cui, alla fine, cliente e prostituta si salutano sempre educatamente. Molto duro e sul filo dell'hard-core, ma senza compiacimenti pruriginosi: lo sguardo del regista è a un tempo distaccato e partecipe al punto di vista di Ai. La versione italiana, già sforbiciata qua e là (ma quasi mai nelle scene di sesso) taglia quasi 20' dello straordinario finale [[Michelangelo Antonioni|antonioniano]] (eliminando per intero dei personaggi), in cui Ai vaga per una Tokyo deserta alla ricerca del suo primo amore. Il film perde così parte della sua originalità. (''[[Tokyo Decadence]]''; 2003, p. 2363) *Cruento e stralunato, il film vuole applicare la vena surreale e mistica di Jodorowsky al filone western, già filtrato attraverso gli eccessi del sottogenere «all'italiana», ma il delirio è troppo personale per coinvolgere lo spettatore. (''[[El Topo]]''; 2003, p. 2368) *La struttura è quella classica (e un po' scontata) dell'avventura spaziale, il messaggio quello della lotta dell'individuo contro il potere dispotico, ma la novità è che si tratta del primo film che sposta l'azione nel mondo virtuale dell'elettronica, con alcune sequenze rivoluzionarie realizzate completamente in computer graphic. (''[[Tron (film)|Tron]]''; 2003, p. 2417) *Una commedia che combina satira di costume e humor («basso») con una leggerezza al vetriolo e una spudoratezza calcolata, ritrovando il ritmo delle commedie screwball (anche se la protagonista femminile, a differenza di quanto accadeva negli anni Quaranta, è oggetto passivo delle iniziative maschili, inconsapevole di ciò che scatena attorno a sé). Tra un ammiccamento all'anticonformismo dei [[fratelli Marx]] e un altro al «cattivo gusto» di [[John Waters (regista 1946)|John Waters]], molte le gag diventate popolari: da quelle ''politically incorrect'' (i dispetti al fratello handicappato di Mary, il cagnolino fulminato e ricucito come Frankenstein) a quelle esplicitamente sessuali (il membro di Ted impigliato nella lampo dei pantaloni, la retata tra gli omosessuali, lo sperma che l'ignara Mary usa come gel per i capelli). (''[[Tutti pazzi per Mary]]''; 2010, p. 3494) ===U=== *[...] realizzato in anni di incubo atomico, è un monito un po' pomposo ma sincero sui pericoli dell'armamento atomico, che affida la sua suggestione alla luminosa fotografia di [[Giuseppe Rotunno|Rotunno]] e all'inquietante spettralità di una San Francisco deserta. (''[[L'ultima spiaggia (film 1959)|L'ultima spiaggia]]''; 2003, p. 2448) *[[Martin Scorsese|Scorsese]] presenta un Cristo atipico che, lontano dall'agiografia come dalle facili letture rivoluzionarie, vive dei rovelli e della poetica del regista: il retaggio della religiosità italoamericana di Brooklyn, la cultura rock, l'amore per il cinema, la costante – in tutti i suoi precedenti personaggi – di un tormentato rapporto con il proprio destino. Tutto ciò nel contesto di un film visionario che non concede nulla all'allettamento estetico dello spettatore. Ottima la musica dalle sonorità africane di [[Peter Gabriel]]. (''[[L'ultima tentazione di Cristo]]''; 2003, p. 2449) *Melodramma eccessivamente verboso [...] nel quale i classici temi [[Raffaello Matarazzo|matarazziani]] (il sesso e il denaro come origine di tutti i problemi, lo scontro tra il perbenismo delle vecchie generazioni e l'insofferenza delle giovani) sembrano vivificarsi solo nel doppio personaggio della protagonista, figlia e insieme madre, divisa tra aggressività repressa e riservatezza protettrice. (''[[L'ultima violenza]]''; 2003, p. 2449) *Sulla scia dei successi di [[Raffaello Matarazzo|Matarazzo]], [[Mario Mattoli|Mattòli]] rifà [...] ''[[Stasera niente di nuovo]]'': qui però l'atmosfera è più cupa e disillusa (si veda il medico interpretato da [[Nino Besozzi|Besozzi]]), e alla coscienza protofemminista di Matarazzo si sostituisce una rassegnata accettazione del proprio destino di sconfitta [...]. (''[[L'ultimo amante]]''; 2003, p. 2453) *Ambizioni e durata sono da affresco epico, ma l'impostazione spettacolare – per quanto a tratti efficace – è risaputa. Tra echi di ''[[Balla coi lupi]]'', coreografie guerresche stile ''[[Braveheart]]'' e più di un riferimento a ''[[Duello nel Pacifico]]'', la sceneggiatura di [[John Logan]] e [[Marshall Herskovitz]] sembra abbracciare posizioni antiamericaniste e addirittura ''no global'': ma poi affonda nella retorica più inerte (la guerra ha senso solo se a sostenerla ci sono gli ideali e il senso dell'onore; ogni uomo è padrone del suo destino). [[Tom Cruise|Cruise]] mostra i suoi limiti di attore drammatico, sempre oscurato dal carisma di [[Ken Watanabe|Watanabe]]. Grande successo di pubblico, anche in Giappone. (''[[L'ultimo samurai]]''; 2016, p. 4632) *Biografia con chiari intenti didattici, che mescola momenti didascalici (la perorazione antidivorzista fatta alla contessa interpretata da [[Isa Miranda]]) ad altri più informativi (la puntigliosa ricostruzione del conclave che portò all'elezione di [[Papa Pio X|Pio X]], documentato in tutti i suoi più minuti momenti), con evidente scapito per l'equilibrio narrativo (e per il successo al botteghino [...]). (''[[Gli uomini non guardano il cielo]]''; 2003, p. 2479) ===V=== *Libera rilettura di un momento della diaspora ebraica, 150 anni prima di Cristo: i siriani sembrano nazisti (10 ebrei per ogni siriano ucciso, ordina Apollonio) e gli ebrei mettono in discussione le loro regole (anche di sabato si può combattere). Discreta ricchezza produttiva. (''[[Il vecchio testamento]]''; 2003, p. 2528) *Questo film dimostra immediatamente la genialità del suo autore, capace di sfruttare (e inventare) tutte le possibilità tecniche della nascente cinematografia per mescolare precisione meccanica e affabulazione, destrezza tecnica e funambolismo. (''[[Viaggio nella Luna]]''; 2010, p. 3679) *Autentici ''deus ex machina'' dell'operazione (alla regia c'è l'esordiente che diresse la seconda unità dell'intera trilogia di ''[[Matrix]]''), [[Lana e Andy Wachowski|Andy e Larry Wachowsky]] producono e adattano liberamente per lo schermo l'omonima ''graphic novel'' di [[Alan Moore]] (testi) e [[David Lloyd]] (disegni), apparsa – incompiuta – sulla rivista «Warrior» nel 1981 e poi completata nel 1989 per la DC Comics: e fanno convivere l'estetica spettacolare e gli effetti digitali collaudati nei loro ''action movie'' con riferimenti letterali e cinefili (''[[1984]]'' di [[George Orwell|Orwell]], ''[[La maschera di Zorro]]'', ''[[Gaston Leroux#Il fantasma dell'Opera|Il fantasma dell'Opera]]'', ''[[Batman]]'', ''[[Il conte di Montecristo (film 1934)|Il Conte di Montecristo]]''), riflessioni note (i limiti della libertà individuale, i pericoli del totalitarismo), provocazioni meno ovvie (soprattutto dopo l'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11/9]]: il terrorismo è giustificabile?) e uno struggente lato romantico. Notevole la performance di [[Hugo Weaving|Weaving]] (doppiato da [[Gabriele Lavia]]), che la maschera fissa e priva di sguardi di [[Guy Fawkes|Fawkes]] costringe a recitare solo con la voce e con il corpo. Moore ha inspiegabilmente disconosciuto il film, e il suo nome non compare nei titoli di testa. (''[[V per Vendetta]]''; 2010, p. 3744) *[...] è il primo film da protagonista per [[James Dean]], perfetto nella parte dell'adolescente tormentato e ipersensibile, al cui punto di vista aderisce il racconto. [[Elia Kazan|Kazan]] riesce a trovare un equilibrio tra Storia e drammi privati, ritmi solenni da saga e momenti concitati da psicodramma. (''[[La valle dell'Eden]]''; 2003, p. 2521) *Pasolini restituisce la violenza, lo scandalo e la bellezza della parola di Gesù senza gli orpelli dell'iconografia tradizionale. Sceglie volti di non professionisti, gira tra i Sassi di Matera e gli scabri paesaggi del Sud d'Italia, e riesce a catturare, da laico, il mistero del sacro. Lo stile alterna la macchina da presa a mano che insegue il volto dei personaggi a composizioni memori della pittura quattrocentesca, la brutalità realistica (gli indemoniati, il lebbroso, la crocifissione) all'elegia estatica (il battesimo, l'annuncio finale). Bello ed emozionante come nessun film che sia mai stato tratto dai Vangeli, al di là delle intenzioni d'autore e delle polemiche che l'accompagnarono. (''[[Il Vangelo secondo Matteo]]''; 2003, p. 2525) *Dal punto di vista formale regge più che bene all'usura del tempo, ed è superiore al precedente. (''[[La vendetta di Frankenstein]]''; 2003, p. 2534) *[...] accurato, ma di maniera e troppo lungo [...]. (''[[Il violinista sul tetto]]''; 2003, p. 2581) ==Bibliografia== *Paolo Mereghetti, ''Il Mereghetti: dizionario dei film 2004'', Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2003. ISBN 88-8490-419-6 *Paolo Mereghetti, ''Il Mereghetti: dizionario dei film 2011'', Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2010. ISBN 978-88-6073-626-0 *Paolo Mereghetti, ''Il Mereghetti: dizionario dei film 2017'', Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2016. ISBN 978-88-6852-947-5 *Paolo Mereghetti, ''Il Mereghetti: dizionario dei film 2019'', Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2018. ISBN 978-88-9388-138-8 ==Voci correlate== *[[Il Farinotti]] *[[Il Morandini]] ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Il Mereghetti''}} [[Categoria:Enciclopedie del cinema|Mereghetti]] lwo55p0p073iuk3nncb86zomjnb1ubx Pensione 0 82775 1222348 1074683 2022-08-12T19:26:12Z AnjaQantina 1348 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Retirement1.jpg|thumb|Pensionàti]] Citazioni sulla '''pensione''' e sul '''pensionato'''. *A mandare a gambe all’aria il sistema non sono state le pensioni dei lavoratori comuni, che hanno lavorato, pagato i contributi e maturato un diritto. Il problema sono gli abusi, come le pensioni d’oro di banchieri e commis di Stato, che prendono assegni da favola assolutamente non corrispondenti al loro lavoro. ([[Mario Capanna]]) *[[Europa]], questa terra che si arrende a leggi matematiche elementari per le quali chi lavora aggiunge, mentre chi va in pensione sottrae. ([[Núria Añó]]) *{{NDR|Sulla riforma dell'età pensionabile e i giovani}} Io sto contro un sistema che li costringe a lavorare in questo modo, li costringerà a andare a lavorare col bastone e, nel frattempo fa arricchire le banche e le assicurazioni con il sistema delle pensioni integrative. ([[Mario Capanna]]) *La migliore guarentigia della moralità dei pubblici ufficiali si ha in un sistema di rimunerazioni, il quale assicuri la loro esistenza negli anni della infermità e della vecchiaia, rimunerazioni, con cui lo Stato compensa i servizi passati. Nel bilancio delle spese di qualunque Stato occupano un posto importante quelle per le pensioni che si pagano agli impiegati a riposo e il Governo inglese le pone nel novero dei primi e più sacri debiti della Nazione. La pensione non è la ricompensa di opera che si presti allo Stato; ma una, retribuzione che si dà dopo i servizi stessi, affinchè abbia modo di provvedere ai bisogni suoi e della sua famiglia, in un tempo che o per età, o per altre ragioni è reso inabile a trar profitto del suo lavoro. ([[Quintino Sella]]) *La pensione è per i giovani, non per i vecchi. I giovani possono trovare nuovi interessi. Quando sei vecchio e sei stato nel giro per il tempo che ci sono stato io, se dovessi scendere, dove pensa me ne potrei andare? Sotto terra. Mi creda. La pensione è per i giovani. Se invecchi, non ci andare in pensione. ([[Alex Ferguson]]) *La tragedia di quelle sue mattinate s'interrompeva per incanto la domenica, che come si sa non si lavora: Fantozzi allora si sentiva come gli altri, e quindi quasi un essere umano. (''[[Fantozzi va in pensione]]'') {{NDR|sulla vita del pensionato}} *Non spero più niente dal '52... a parte la pensione, ovvio! (''[[Dylan Dog]]'') *Perdonate la mia divisa da golf, ma questa è la divisa ufficiale dei pensionati. (''[[Frost/Nixon - Il duello]]'') *Secondo me le persone più infelici al mondo sono quelle in pensione, non hanno scopi. Quello che riesce a dare significato alla vita è uno scopo, un obiettivo, la battaglia, una lotta... no? Anche quando si perde. (''[[Frost/Nixon - Il duello]]'') *V'è quasi sempre un'ambivalenza nel lavoro, che è al tempo stesso un asservimento, una fatica, ma anche una fonte d'interesse, un elemento di equilibrio, e un fattore di integrazione alla società. Quest'ambiguità si riflette nella pensione, che si può considerare come una specie di grande vacanza, o come una caduta tra gli scarti. ([[Simone de Beauvoir]]) ==Voci correlate== *[[Pensione di invalidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=riguardante la|wikt|preposizione=sulla}} [[Categoria:Previdenza sociale]] [[Categoria:Sociologia del lavoro]] 1veuyh4h5dcg4kxk5oriqec4tx4t15q Joe Biden 0 88900 1222345 1210306 2022-08-12T19:22:16Z Mariomassone 17056 /* 2022 */ wikitext text/x-wiki [[File:Joe Biden presidential portrait.jpg|thumb|Joe Biden nel 2021]] '''Joseph Robinette "Joe" Biden Jr.''' (1942 – vivente), politico statunitense, 46º presidente degli Stati Uniti d'America. ==Citazioni di Joe Biden== ===1989=== *Troppo spesso, quando ci è stato chiesto di spiegare se la nostra strategia nella [[Guerra alla droga|lotta alla droga]] funzioni, l'amministrazione ha risposto citando il numero degli arresti e la quantità sequestrata. Basta guardarci intorno. Nelle nostre strade: migliaia di morti, sparatorie, coprifuoco. E tutto questo per qualche grammo di polvere o di sassolini bianchi da fumare. (dichiarazione del 1989)<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/03/droga-la-guerra-persa.html ''"Droga, la guerra è persa"''], ''La repubblica'', 3 marzo 1989.</ref> {{Int|1=Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0934_01_1989_0108_0004_12758441/ Biden: ripensaci, Bush]''|2=''La Stampa'', 13 maggio 1989|h=4}} *Il risultato dell'irrigidimento Usa e dei movimenti pacifisti europei all'inizio degli Anni Ottanta fu la vasta – e giustificata – convinzione che l'Amministrazione Reagan fosse assolutamente contraria al controllo degli armamenti. *Una grande potenza deve essere per natura prudente. Ma in un'epoca di imponenti cambiamenti da parte sovietica un'eccessiva cautela americana rischia di far perdere sia opportunità decisive sia la fiducia tra gli alleati, che contano sugli Stati Uniti per un ruolo guida. *Tradizionalmente, la forza atomica della Nato compensava la schiacciante superiorità sovietica nelle forze convenzionali. Ma se e nella misura in cui queste disparità vengono eliminate, scompare anche la necessità di contare su un ampio spettro di forze nucleari come fattore riequilibrante. ===1990=== *{{NDR|Su [[Michail Gorbačëv]]}} È il treno che passa una sola volta nella vita e perderlo sarebbe criminale. In lui noi aiutiamo non il socialismo, ma la sua disfatta. (dichiarazione del 1990)<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/30/nemici-americani.html ''I nemici americani''], ''La repubblica'', 30 maggio 1990.</ref> ===1992=== *Il Pentagono vuole imporre al mondo la pax americana. È un errore: ci costerebbe l'amicizia di molti paesi e ci imporrebbe oneri inutili. (dichiarazione del 1992)<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/03/10/una-sola-superpotenza-in-america.html ''"Una sola superpotenza" in America è già polemica''], ''La repubblica'', 10 marzo 1992.</ref> ===1993=== *{{NDR|Sulla [[guerra in Bosnia ed Erzegovina]]}} La situazione è disperata e soltanto i bombardamenti delle artiglierie serbe riuscirebbero a modificarla. (dichiarazione del 1993)<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/04/21/in-usa-cresce-il-partito-dell-intervento.html ''In Usa cresce il partito dell'intervento armato''], ''La repubblica'', 21 aprile 1993.</ref> *{{NDR|Sulla [[guerra in Bosnia ed Erzegovina]]}} Diciamo le cose come stanno. La politica europea è basata su un'insensibilità forse dovuta a bigottismo per cui si può facilmente immaginare che la situazione sarebbe del tutto diversa se fossero i musulmani a fare quello che i serbi hanno fatto. (dichiarazione del 11 maggio 1993)<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0786_01_1993_0129_0007_11132992/ ''Arriva Clinton il Macedone''], ''La Stampa'', 12 maggio 1993.</ref> *Gli Usa non devono andar via dalla Somalia, al contrario, deve andare anche in Bosnia, è la sua assenza non la sua presenza che provoca le atrocità a cui assistiamo. (dichiarazione del 1993)<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/15/il-pentagono-non-ci-fermiamo.html ''Il Pentagono: "Non ci fermiamo"''], ''La repubblica'', 15 giugno 1993.</ref> ===1994=== *{{NDR|Sulla [[guerra in Bosnia ed Erzegovina]]}} Perché continuiamo a impedire ai bosniaci di armarsi e difendersi? Per far piacere ai nostri alleati europei che non sono d'accordo. E allora? Cosa ce ne importa? A che diavolo serve la Nato se non può intervenire nel cuore dell'Europa. (dichiarazione del 28 gennaio 1994)<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0724_01_1994_0028_0003_10458906/ ''Mostar, dilaniati a un passo dal rifugio''], ''La Stampa'', 29 gennaio 1994.</ref> ===2002=== *{{NDR|Sulla [[guerra in Iraq]]}} Il presidente ha il diritto di prendere provvedimenti preventivi contro un attacco. Tuttavia è difficile giudicare se un paese con armi biologiche o nucleari ha intenzione di usarle. Per esempio, i cinesi possiedono queste armi. Il presidente ha il diritto di sferrare un attacco preventivo contro la Cina? La risposta è no. (dichiarazione del 2002)<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/2002/06/18/page_012.pdf ''Bush ai «nemici»: colpiremo per primi''], ''L'Unità'', 18 giugno 2002.</ref> ===2004=== *Durante la crisi dei missili a Cuba, [[Charles de Gaulle|DeGaulle]] non volle nemmeno vedere le foto, perché si fidava di [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]]. Oggi nessun leader farebbe lo stesso con [[George W. Bush|Bush]]. (dichiarazione del 2004)<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,54/articleid,0183_01_2004_0032_0054_1260552/ ''Armi di Saddam, Bush si rassegna all'inchiesta''], ''La Stampa'', 2 febbraio 2004</ref> *{{NDR|Sulla [[guerra in Iraq]]}} Stiamo perdendo la guerra strategicamente perché stiamo perdendo il sostegno del popolo iracheno. (dichiarazione del 2004)<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0192_01_2004_0137_0007_1341528/ ''«A febbraio Bush già sapeva delle sevizie»''], ''La Stampa'', 19 maggio 2004.</ref> ===2007=== *I soldati sono in Iraq per contenere la minaccia di Al Qaeda e addestrare le forze irachene, non per trovarsi in mezzo alle violenze settarie. (dichiarazione del 2007)<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/19/bagdad-massacro-al-mercato.html ''Bagdad, massacro al mercato''], ''La repubblica'', 19 febbraio 2007.</ref> ===2008=== *[[John McCain|McCain]] non può cambiare l'America quando è stato d'accordo con Bush nove volte su dieci. E nessuno di noi si può permettere altri quattro anni come quelli di Bush. (da un discorso a Springfield, Illinois, 23 agosto 2008)<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/2008/08/24/page_003.pdf ''Obama-Biden, ticket da voglia di sicurezza''], ''L'Unità'', 23 agosto 2008.</ref> *Mio padre mi ha insegnato che il punto non è quante volte ti buttano giù, ma quanto tempo ci metti a rialzarti. (da un discorso a Springfield, Illinois, 23 agosto 2008)<ref name="recuperi">Citato in [https://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/esteri/verso-elezioni-usa/combattente-joe/combattente-joe.html ''Biden, specialista in recuperi. "Se mi buttano giù, so rialzarmi"''], ''Repubblica.it'', 24 agosto 2008.</ref> *Sono stato tirato su in un'epoca nella quale la Chiesa era fertile di idee ed aperta alla discussione. Porre questioni non era criticato, era incoraggiato.<ref name="recuperi"/> *{{NDR|Sulla morte della prima moglie e figlia}} Questa storia mi ha insegnato che devi sempre dire alle persone amate che le ami, e non devi lasciare nulla di non detto.<ref name="recuperi"/> *{{NDR|Su [[Rudolph Giuliani]]}} Ci sono solo tre cose che è capace di mettere insieme in una frase: un nome, un verbo e una parola: 11 settembre.<ref name="recuperi"/> ===2009=== *È chiaro per noi, che i romeni sono alleati devoti e non ho mai dubitato questo, anche da quando si facevano sforzi per l'ingresso della Romania nella NATO. Siete stati sempre partner affidabili.<ref name="romania">Citato in [https://roma.mae.ro/it/romania-news/4378 Joe Biden: Romania, un alleato e un partner affidabile per gli Stati Uniti], ''Roma.mae.ro'', 2009.</ref> *Gli Stati Uniti d'America non si aspettano, e sottolineo non si aspettano, che la Serbia riconosca l'indipendenza del [[Kosovo]], questa non è una pre-condizione al nostro sostegno affinché la Serbia faccia parte dell'Unione europea (dichiarazione a Belgrado nel maggio 2009)<ref>Citato in [https://www.balcanicaucaso.org/aree/Serbia/Il-tour-balcanico-di-Biden-45849 ''Il tour balcanico di Biden''], ''Balcanicaucaso.org'', 26 maggio 2009.</ref> *Non importa quante volte [[caduta|cadi]]. Quello che conta è la velocità con cui ti rimetti in piedi.<ref>Citato in [[Mario Calabresi]], ''La fortuna non esiste: storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi'', Mondadori, Milano, 2009, [http://books.google.it/books?id=HPDTKDpkDEUC&pg=PT6 epigrafe]. ISBN 978-88-04-58897-9</ref> ===2012=== *Non riesco ad immaginare un'Europa piena, libera e sicura senza una [[Romania]].<ref name="romania"/> *Credo che ''[[Will & Grace]]'' sia riuscito a educare il pubblico americano più di chiunque altro finora. (dalla trasmissione ''NBC's Meet the Press'', 6 maggio 2012)<ref>Citato in Claudio Rossi Marcelli, ''[https://www.internazionale.it/bloc-notes/claudio-rossi-marcelli/2018/01/26/gay-belli-impossibili Belli e impossibili]'', ''Internazionale.it'', 26 gennaio 2018.</ref> ===2015=== {{Int|1=Da ''[https://www.lastampa.it/esteri/2015/02/05/news/joe-biden-putin-vuole-cambiare-i-confini-con-la-forza-pronti-ad-aiutare-kiev-1.35291539 "Putin vuole cambiare i confini con la forza. Pronti ad aiutare Kiev"]''|2=Intervista sulla [[guerra russo-ucraina]] e l'[[annessione della Crimea alla Russia]], ''Lastampa.it'', 5 Febbraio 2015|h=4}} *La sostanza è che la Russia sta violando la sovranità e l'integrità territoriale ucraina, cioè le basi fondamentali dell'ordine internazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale. La Russia ha cercato di cambiare i confini dell'Ucraina con la forza, e i separatisti sostenuti da lei hanno perpetrato orribili offese contro la popolazione civile. Come risultato, la comunità internazionale ha preso la misura di imporre costi economici alla Russia, per il suo mancato rispetto delle norme e delle regole internazionali basilari. *Siamo stati chiari fin dal principio sul fatto che non c'è una soluzione militare a questa crisi, nonostante questo sia ovviamente quello che la Russia sta cercando di imporre. Noi non abbiamo interesse in una escalation e stiamo spingendo energicamente per il contrario. Ma l'Ucraina ha tutto il diritto di difendersi, e infatti le stiamo fornendo assistenza in questo sforzo per la sicurezza. *A rischio non c'è nulla di meno della sicurezza europea. *La Russia ha invaso la Crimea quando l'Ucraina ha scelto di essere associata più strettamente all'Unione Europea, e quando il suo popolo ha scelto la democrazia invece della corruzione e del governo autoritario. Fondamentalmente, questo conflitto riguarda il principio del diritto di una nazione di determinare il proprio futuro. La Russia semplicemente non ha voluto consentire all’Ucraina di prendere le proprie decisioni sul suo futuro, e noi non possiamo permettere che ciò accada. *{{NDR|Su [[Vladimir Putin]]}} Ha scelto una strada di crescente repressione interna e violazione delle norme internazionali. Da parte nostra semplicemente non possiamo sopportare questa flagrante mancanza di rispetto per le norme internazionali più basilari. Se la Russia cambia corso e comincia ad obbedire a queste norme e rispettare la sovranità e l'integrità territoriale dei suoi vicini, allora ovviamente anche le nostre relazioni cambieranno. *Non ci stiamo coordinando con Assad. È sottoposto a sanzioni e non vediamo come, avendo perso tutta la sua legittimità a causa delle proprie azioni, possa ancora presiedere la Siria stabile, pacifica e unita che cerchiamo. ===2017=== *Ci sono attori esterni che operano per fratturare l'ordine liberale internazionale. Non userò giri di parole: questo movimento è guidato principalmente dalla [[Russia]].<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/esteri/2017/01/18/news/usa_biden_a_davos_russia_piu_grande_minaccia_a_ordine_mondiale-156299393/?ref=HREC1-14 Biden a Davos: "Russia minaccia l'ordine mondiale. Nato è bastione, Usa non possono metterla in dubbio"]'', ''Repubblica.it'', 18 gennaio 2017.</ref> *In [[Francia]], la diffusa conoscenza del precedente ruolo russo nella campagna elettorale statunitense {{NDR|del 2016}} ha in qualche modo ridotto la possibilità del Cremlino di avere il vantaggio di fare la prima mossa. Ma la [[Russia]] non si è per nulla arresa e ha fatto simili mosse in un gran numero di paesi europei, tra i quali i [[Paesi Bassi]] (dove ci sono stati dei referendum per l'entrata dell'[[Ucraina]] nell'[[Unione Europea]]), l'[[Italia]] (dove si è votato per riforme costituzionali) e in [[Spagna]], dove la questione era la secessione della Catalogna. La Russia ha anche supportato [[Alternativa per la Germania]], il partito tedesco di estrema destra, con lo scopo di fargli prendere più voti amplificando i suoi messaggi sui social. La stessa cosa sta ora succedendo in Italia: con il supporto russo, in vista delle prossime elezioni parlamentari, alla [[Lega Nord]] e al [[populismo]] del [[Movimento 5 Stelle]]. Guardando ancora oltre, le elezioni statunitensi di metà mandato, nel 2018, e le presidenziali del 2020 rappresentano nuove opportunità per l'intromissione russa.<ref>Da un saggio scritto con la collaborazione di Michael Carpenter sulla rivista ''Foreign Affairs''; tradotto e citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/12/08/joe-biden-russia-lega-nord-m5s/ Joe Biden dice che la Russia vuole interferire con le elezioni in Italia]'', ''Il Post.it'', 8 dicembre 2017.</ref> ===2019=== *I bambini poveri sono brillanti e talentuosi come i bambini bianchi.<ref>Citato in ''[https://tg24.sky.it/mondo/2019/08/09/joe-biden-gaffe-bimbi-poveri.html Usa, gaffe di Joe Biden: "I bimbi poveri sono talentuosi come i bimbi bianchi"]'', ''tg24.sky.it'', 9 agosto 2019.</ref> ===2020=== *La storia d'America non è una favola. Siamo un Paese nato sull'idea di uguaglianza: avvelenato dal razzismo che da sempre ci mette gli uni contro gli altri. Questo 4 Luglio non limitiamoci a celebrare: estirpiamo le radici dell'intolleranza che ci ha lacerato finora.<ref>Citato in [https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/07/04/news/ma_biden_contrattacca_lacerati_dal_razzismo_-260988654/ ''Joe Biden contrattacca: "Lacerati dal razzismo"''], ''Repubblica.it'', 4 luglio 2020.</ref> *Le sue parole "quando cominciano i saccheggi cominciano gli spari" non sono degne di un presidente, ma di un capo di polizia razzista nella Miami degli anni Sessanta.<ref name="poliziottorazzista">Citato in [https://www.repubblica.it/esteri/2020/06/02/news/morte_floyd_l_autopsia_ufficiale_conferma_e_stato_un_omicidio_-258222422/ ''Morte Floyd, Trump: "Ho fatto per i neri più di qualsiasi altro leader dopo Lincoln". Biden: "Parla come un poliziotto razzista"''], ''Repubblica.it'', 2 giugno 2020</ref> *Donald Trump ha trasformato questo Paese in un campo di battaglia devastato da vecchi risentimenti e nuove paure. Pensa che la frammentazione lo aiuti. Il suo narcisismo è diventato più importante del benessere della nazione che guida. Chiedo a tutti gli americani: guardate dove siamo e ripensateci.<ref name="poliziottorazzista"/> *Gli Stati Uniti non possono ancora una volta ignorare quel razzismo che continua a pungere la nostra anima, quell'abuso sistematico che rappresenta ancora una piaga in America.<ref name="giustiziarazziale">Citato in [https://www.avvenire.it/mondo/pagine/funerali-floyd ''L'ultimo saluto a George Floyd. Joe Biden: c'è bisogno di giustizia razziale''], ''Avvenire.it'', 9 giugno 2020</ref> *Nessun bambino dovrebbe essere costretto a chiedere perchè il proprio padre se ne è andato. E troppi bambini afroamericani lo hanno dovuto chiedere per generazioni.<ref name="giustiziarazziale"/> *Il presidente continua a dirci che il virus sparirà, continua ad aspettare il miracolo. Non ci sarà nessun miracolo. Dal primo giorno metteremo in atto la strategia nazionale che stiamo studiando da marzo. Svilupperemo test rapidi con risultati immediati. Equipaggeremo medici e infermieri, e gli equipaggiamenti li produrremo qui in America così non dovremo ringraziare la Cina o altri Paesi per aver protetto la nostra gente. (dal discorso al Dnc, 21 agosto 2020)<ref name="accettonomination">Citato in [https://www.repubblica.it/dossier/esteri/elezioni-usa-2020-primarie-democratiche/2020/08/21/news/convention_quarta_serata_joe_biden-265090931/ ''Joe Biden: "Accetto la nomination. Con Trump troppo odio, rilanceremo l'America come fece Roosevelt con il New Deal. Lotta al virus priorità della mia presidenza"''], ''Repubblica.it'', 21 agosto 2020.</ref> *Abbiamo un presidente che non si prende responsabilità di niente, uno che dà sempre la colpa agli altri. Se verrà rieletto, saprete cosa aspettarvi: il numero dei morti per il Covid continuerà a crescere sempre di più e la gente a perdere il posto. (dal discorso al Dnc, 21 agosto 2020)<ref name="accettonomination"/> *Circa un secolo fa [[Franklin Roosevelt]] ha lanciato il New Deal in un periodo di alta disoccupazione, insicurezza e paura. Malato, Roosevelt insisteva che si sarebbe ripreso e credeva che l'America poteva fare altrettanto. E ce la fece. E possiamo farlo anche noi. Questa campagna elettorale non è per conquistare voti, è per conquistare l'anima dell'America. (dal discorso al Dnc, 21 agosto 2020)<ref name="accettonomination"/> *Conoscete la mia storia e quella della mia famiglia. Pensateci un po': vi sembro un estremista di sinistra con un debole per i violenti? Davvero? Voglio un'America sicura, al riparo dal COVID, dal crimine e dai saccheggi, ma anche dalla violenza razziale e dai poliziotti che fanno male il loro lavoro. (da un discorso a Pittsburgh, 31 agosto 2020)<ref name="estremista">Citato in [https://www.ilpost.it/2020/09/01/biden-discorso-violenze-trump/ ''«Vi sembro un estremista di sinistra con un debole per i violenti?»''], ''Ilpost.it'', 1 settembre 2020.</ref> *Trump continua a dire che se solo fosse presidente, non accadrebbe nulla di tutto questo, che sareste al sicuro. Beh, indovinate: il presidente è lui, che lo sappia o meno. E queste cose stanno succedendo lo stesso. E sapete perché? Perché Donald Trump incita alla violenza e getta benzina sul fuoco. (da un discorso a Pittsburgh, 31 agosto 2020)<ref name="estremista"/> *Ma vuoi stare zitto? È difficile dire anche solo una parola con questo pagliaccio – scusate, con questa persona. (dal primo dibattito presidenziale, 29 settembre 2020)<ref name="caotico">Citato in [https://www.ilpost.it/2020/09/30/primo-dibattito-trump-biden/ ''Il caotico confronto fra Trump e Biden''], ''Ilpost.it'', 30 settembre 2020.</ref> *Trump non va in una zona suburbana nemmeno se sbaglia strada. (dal primo dibattito presidenziale, 29 settembre 2020)<ref name="caotico"/> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America]]}} Il presidente non ha un piano. Sapeva, ma non ha fatto nulla. Continua a insistere che vuole aprire malgrado la crescita dei contagi. Perché non si prende cura del popolo americano? (dal primo dibattito presidenziale, 29 settembre 2020)<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/09/30/trump-biden-caos-dibattito-tra-insulti-interruzioni_DeRxF7WPrIqPBGEJwxcg4M.html?refresh_ce ''Trump-Biden, caos a dibattito tra insulti e interruzioni''], ''Adnkronos.com'', 30 settembre 2020.</ref> *Solo mettendo le mascherine e rispettando le distanze si potrebbero ridurre enormemente. Ma Trump non ha un piano, la risposta di questo presidente è stata tragica. In tanti continuano a morire perché non ha preso sul serio il virus. Un presidente responsabile di tante morti non può rimanere al potere. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref name="dibattitofinale">Citato in ''[https://www.ilsole24ore.com/art/dibattito-finale-trump-biden-scontro-piu-civile-ma-vince-noia-AD9oWmx?refresh_ce=1 Dibattito finale Trump-Biden: scontro più civile ma vince la noia]'', ''Ilsole24ore.com'', 23 ottobre 2020.</ref> *Io dico che bisogna fare lo shutdown del virus, non del paese. C'è bisogno di fondi ma non arrivano perché i repubblicani non vogliono dare i soldi alle città e agli stati democratici con i bilanci in rosso. Io dico che se sarò presidente sarò il presidente di tutti, non ci sono stati rossi e stati blu, ma ci sono gli Stati Uniti d'America, i lavoratori che sono in prima fila nella lotta al virus da aiutare, i settori e le persone senza lavoro da sostenere. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref name="dibattitofinale"/> *Ogni paese straniero che minaccia la sicurezza nazionale americana pagherà un prezzo. La sovranità americana non si tocca. Guardate che cosa hanno fatto con Rudy Giuliani, io non capisco: è stato usato dai russi per diffondere false informazioni. Io non so perché questo presidente sia così vicino a Putin quando in Afghanistan i russi sono andati contro i militari americani e hanno destabilizzato anche la Nato. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref name="dibattitofinale"/> *Io non ho mai preso nemmeno un penny dall'estero. Questo presidente ha pagato in Cina cinque volte le tasse che paga negli Stati Uniti da un conto segreto. Io ho reso pubblici 22 anni di dichiarazioni fiscali. Tu non hai mai dato queste informazioni. Pubblica le tue dichiarazioni dei redditi e si vedrà la corruzione. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref name="dibattitofinale"/> *Sarò il presidente di tutti gli americani. Rappresenterò tutti sia che votiate per me sia che votiate contro. Vi darò speranza, sceglieremo la scienza e sistemeremo le cose, andremo avanti perchè abbiamo enormi opportunità per far andare le cose meglio. Faremo crescere l’economia. Elimineremo il razzismo sistemico e nello stesso tempo con il mio piano sul clima creerò crescita e milioni di posti di lavoro. Onestà, rispetto, dignità..., trattare le persone con dignità, fare in modo che ogni persona abbia le stesse opportunità, Io vi prometto che avrete tutto questo ed è quello che farò nei prossimi quattro anni. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref name="dibattitofinale"/> *Sapeva da gennaio che il virus era mortale e non lo disse agli americani. [...] Dice che dobbiamo imparare a convivere con il virus? Abbiamo imparato a morire. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref name="trumpaffonda">Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/23/usa-2020-trump-affonda-biden-para-lultimo-dibattito-non-ribalta-la-corsa/5976874/ ''Usa 2020: Trump affonda, Biden para, l’ultimo dibattito non ribalta la corsa''], ''Ilfattoquotidiano.it'', 22 ottobre 2020.</ref> *Ci vuole una transizione dall’industria petrolifera: ci vorrà tempo. [...] Dobbiamo ritornare nell'Accordo di Parigi e fare sì che anche la Cina lo rispetti. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref name="trumpaffonda"/> *Il problema è che quando il virus è arrivato, il presidente ha detto a tutti di non preoccuparsi, che il Covid-19 sarebbe andato via. Ha detto che con il caldo sarebbe andato via. Ha anche detto di iniettarsi del disinfettante. Poi ha chiarito che scherzava, ma molte persone hanno pensato che fosse serio. Ha detto che era tutto sotto controllo. Ma intanto stiamo per perdere altre 200mila persone. (dal secondo dibattito presidenziale, 22 ottobre 2020)<ref>Citato in [https://www.fanpage.it/esteri/presidenziali-usa-202-dibattito-trump-biden-al-centro-dello-scontro-il-covid-e-il-razzismo/ ''Presidenziali USA 2020, dibattito Trump-Biden: al centro dello scontro il Covid e il razzismo''], ''Fanpage.it'', 23 ottobre 2020.</ref> *È il tempo di dire basta alla rabbia e alla demonizzazione nella politica. La grande maggioranza degli americani che hanno votato vuole che il vetriolo sia messo fuori dalla politica e che il Paese si unisca e guarisca le sue ferite. (da un discorso a Delaware, 7 novembre 2020)<ref>Citato in [https://tg24.sky.it/mondo/2020/11/07/elezioni-usa-2020-discorso-biden ''Elezioni Usa 2020, Biden: “Vinceremo. Basta rabbia, Paese si unisca e guarisca sue ferite”''], ''Tg24.sky.it'', 7 novembre.</ref> *Non importa per chi avete votato, a prescindere dal vostro colore politico, l'obiettivo è salvare vite e se indossare la mascherina può farlo, fatelo perché riguarda tutti i cittadini americani. Una mascherina è un modo di unificare il Paese. (dichiarazione del 10 novembre 2020)<ref>Citato in [http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/RaiUsa2020-covid-19-Joe-Biden-f889624d-524c-49fc-a085-e4ea15117ff4.html ''"Indossare la mascherina non è un gesto politico": Joe Biden parte da qui''], ''Rainews.it'', 10 novembre 2020.</ref> *Non c'è nulla di macho nel rifiutarsi di portare la mascherina. [...] Ma qual è il problema con questa gente? (dichiarazione del 16 novembre 2020)<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/11/16/biden-nulla-macho-nel-rifiutare-mascherina_MU5pQgN8tvp8ZxJUgdvKON.html ''Biden: "Nulla di macho nel rifiutare la mascherina"''], ''Adnkronos.com'', 16 novembre 2020.</ref> {{Int|1=Da ''[https://timgate.it/news/esteri/grande-discorso-joe-biden-gettysburg.vum Il grande discorso di Joe Biden a Gettysburg]''|2=''Timgate.it'', 7 ottobre 2020|h=4}} *Possiamo porre fine a quest'era di divisione. Possiamo porre fine all'odio e alla paura. Possiamo essere ciò che siamo al nostro meglio: gli Stati Uniti d'America. *Questa pandemia non è un problema rosso o blu: è un virus, non un'arma politica. *Il mio obiettivo è quello di ispirare speranza, non paura. Pace, non violenza. Generosità, non avidità. E luce, non oscurità. Sarò un presidente che fa appello al meglio che c'è in noi, non al peggio. {{Int|1=Da ''[https://estremeconseguenze.it/2020/11/08/biden-primo-discorso-traduzione-italiano/ Joe Biden, primo discorso da presidente]''|2=''Estremeconseguenze.it'', 8 novembre 2020|h=4}} *Ho promesso che unirò anziché dividere, perché non esistono stati rossi o blu ma solo gli Stati Uniti; con tutto il cuore vi dico che grazie a questa fiducia che avete posto in me voglio andare avanti ed è per questo che credo che l'America sia fatta di persone e che anche il nostro governo sarà fatto di persone, si occuperà di persone. Ricostruirò la spina dorsale di questo paese, per far sì che l'America sia di nuovo rispettata, unita. *Ora è tempo di guarire. Qual è ora la volontà delle persone? Io credo che sia questa, che l'America ci abbia chiamato per restaurare l'onestà, la scienza, la speranza, perché dobbiamo combattere battaglie dure: il virus, l’economia, la sanità, il razzismo, e anche la battaglia per salvare il pianeta dai cambiamenti climatici. Dobbiamo difendere l'onestà e la democrazia, dare a tutti una possibilità. È questo che ci chiedete. *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America]]}} Non è possibile costruire nuovi ricordi, partecipare a compleanni e matrimoni, a meno che non controlliamo il virus. *La storia americana è piena di opportunità che sono state raccolte, anche se troppi sogni sono stati posticipati per troppo tempo, dobbiamo fare promesse per tutti a prescindere dalla religione o dall'etnia. *Ho sempre creduto che si possa definire l'America con una sola parola: "possibilità". In America tutti hanno un'opportunità. Così i sogni si realizzano. Io credo nelle possibilità, in un futuro dove l'America è più libera, giusta, crea lavoro, cura le malattie, non lascia nessuno indietro, non si arrende mai, non cede mai. *Io sono con voi e spero che la speranza vi dia sollievo. Vi solleverà sulle sue ali, vi mostrerà una nuova alba e vi terrà sul palmo della mano. Adesso insieme sulle ali di quest’aquila possiamo guardare al futuro. {{Int|1=Da ''[https://www.lavocedinewyork.com/news/politica/2020/11/25/nel-discorso-del-thanksgiving-joe-biden-si-appella-allunita-per-battere-il-coronavirus/ Nel discorso del Thanksgiving, Joe Biden si appella all’unità per battere il coronavirus]''|2=''Lavocedinewyork.com'', 26 novembre 2020|h=4}} *Non siamo in guerra gli uni contro gli altri, siamo in guerra tutti contro questo virus. *Sono morti più 260 mila americani e mi rivolgo alle famiglie che hanno perso i loro cari. So che cosa significa ritrovarsi a tavola con una sedia vuota, specie in un giorno come questo. *Amatevi gli uni con gli altri, non si parla abbastanza spesso di amore nella politica di questo paese, ma invece dobbiamo tornare a farlo. ===2021=== *La nostra democrazia è sotto un assalto senza precedenti, mai visto in passato, un assalto contro i rappresentanti del popolo. [...] Quello che stiamo vedendo è un piccolo numero di estremisti dediti all'illegalità. Questo non è dissenso. È disordine. È caos. Confina con la sedizione. (sull'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]], 7 gennaio 2021)<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2021/01/06/assalto-congresso-biden-democrazia-sotto-attacco_cjw4GJmvDjsySbNitdNDKJ.html ''Assalto al Congresso, Biden: "Democrazia sotto attacco"''], ''Adnkronos.com'', 6 gennaio 2021.</ref><ref>Citato in [https://video.lastampa.it/dossier/elezioni-usa-2020/biden-sulla-rivolta-al-campidoglio-questo-non-e-dissenso-e-caos-e-deve-finire-ora/126324/126460 ''Biden sulla rivolta al Campidoglio: "Questo non è dissenso. E' caos e deve finire ora"''], ''Lastampa.it'', 7 gennaio 2021.</ref> *Non chiamateli manifestanti. Quella che abbiamo visto ieri è un'insurrezione, terroristi interni. È il risultato dell'attacco di Trump alla democrazia. (sull'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]], 7 gennaio 2021)<ref>Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/07/usa-joe-biden-da-trump-un-attacco-alla-democrazia-black-lives-matter-trattati-diversamente-pelosi-va-rimosso-e-pericolo/6058544/ ''Usa, Joe Biden: ‘Da Trump un attacco alla democrazia. Black Lives Matter trattati diversamente’. Pelosi: ‘Va rimosso, è pericolo’''], ''Ilfattoquotidiano.it'', 7 gennaio 2021.</ref> *Nessuno può dirmi che se ieri fosse stato un gruppo di [[Black Lives Matter]] a protestare, i manifestanti non avrebbero ricevuto un trattamento molto, molto diverso dalla folla di teppisti che ha preso d'assalto il Campidoglio. [...] Tutti noi sappiamo che è vero, ed è inaccettabile. Totalmente inaccettabile. (sull'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]], 7 gennaio 2021)<ref>Citazioni [https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/07/usa-joe-biden-manifestanti-di-black-lives-matter-avrebbero-ricevuto-un-trattamento-molto-diverso-e-questo-e-inaccettabile/6058608/ ''Usa, Joe Biden: "Manifestanti di Black lives matter avrebbero ricevuto un trattamento molto diverso. E questo è inaccettabile"''], ''Ilfattoquotidiano.it'', 7 gennaio 2021.</ref> *Buona cosa che Trump non sarà a mio giuramento. Non è idoneo a servire, è uno dei presidenti più incompetenti di sempre. (dichiarazione del 8 gennaio 2021)<ref>Citato in [https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/corsa-alla-casa-bianca-2020/trump-non-andr-alla-cerimonia-di-insediamento-di-joe-biden_27370684-202102a.shtml ''Usa, Biden: "Bene che Trump non venga al mio giuramento, è inadatto"''], ''Tgcom24.mediaset.it'', 9 gennaio 2021.</ref> *{{NDR|Citando [[James Joyce]]}} Scusate l’emozione, ma quando morirò, [[Delaware]] sarà scritto nel mio cuore. E nel cuore di tutti i Biden. (da un discorso il 19 gennaio 2021)<ref>Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/19/usa-joe-biden-si-commuove-nellultimo-discorso-prima-del-giuramento-e-cita-james-joyce-video/6071628/ ''Usa, Joe Biden si commuove nell’ultimo discorso prima del giuramento e cita James Joyce''], ''Ilfattoquotidiano.it'', 19 gennaio 2021.</ref> *Il video della [[morte di George Floyd]] a mio parere ha segnato una svolta nell'atteggiamento di questo paese verso la giustizia razziale. Ciò che molti americani si rifiutavano di vedere non poteva più essere ignorato. Quegli 8 minuti e 46 secondi hanno aperto gli occhi a milioni di americani. Era il ginocchio sul collo della giustizia e non sarebbe stato dimenticato. (da un discorso il 26 gennaio 2021)<ref>Citato in [https://www.globalist.it/world/2021/01/26/biden-il-video-della-terribile-morte-di-george-floyd-ha-segnato-una-svolta-antirazzista-in-questo-paese-2073024.html ''Biden: "Il video della terribile morte di George Floyd ha segnato una svolta antirazzista in questo Paese"''], ''Globalist.it'', 26 gennaio 2021.</ref> *Chi vuole rimuovere l'obbligo di indossare le mascherine la pensa come l'[[Homo neanderthalensis|uomo di Neanderthal]]. (dichiarazione del 3 marzo 2021, dopo la sospensione dell'obbligo di indossare le mascherine in Texas)<ref>Citato in [https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/covid-biden-chi-vuol-togliere-mascherine-come-un-uomo-di-neanderthal_29377491-202102k.shtml ''Covid, Biden: chi vuol togliere mascherine è come un uomo di Neanderthal''], ''Tgcom24.mediaset.it'', 3 marzo 2021.</ref> *{{NDR|Sul porre fine alla [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|guerra in Afghanistan]]}} Siamo andati in Afghanistan per un attacco orribile avvenuto 20 anni fa. Questo non spiega perché dovremmo rimanerci nel 2021. (14 aprile 2021)<ref>Citato in [https://www.fanpage.it/esteri/biden-annuncia-ritiro-truppe-usa-e-nato-dallafghanistan-e-ora-di-porre-fine-a-lunga-guerra/ ''Biden annuncia ritiro truppe Usa e Nato dall’Afghanistan: “È ora di porre fine a lunga guerra”''], ''Fanpage.it'', 14 aprile 2021.</ref> *{{NDR|Sul porre fine alla [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|guerra in Afghanistan]]}} Non possiamo continuare il ciclo di estensione o espansione della nostra presenza militare in Afghanistan sperando di creare le condizioni ideali per il nostro ritiro, aspettandoci un risultato diverso. (14 aprile 2021)<ref name="annunciaritiro">Citato in [https://www.agi.it/estero/news/2021-04-14/biden-annuncia-ritiro-afghanistan-12171271/ ''Biden annuncia il ritiro dall'Afghanistan, la Nato lo segue''], ''Agi.it'', 14 aprile 2021.</ref> *{{NDR|Sul porre fine alla [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|guerra in Afghanistan]]}} Sono il quarto presidente americano a presiedere una presenza di truppe americane in Afghanistan. Due repubblicani. Due democratici. Non passerò questa responsabilità a un quinto. (14 aprile 2021)<ref name="annunciaritiro"/> *{{NDR|In occasione del suo primo discorso davanti al Congresso, il 29 aprile 2021}} Miei cari Americani, la teoria del [[trickle-down]] non ha mai funzionato. È arrivato il momento di far crescere l'economia dal basso e dal centro verso l'altro. :''My fellow Americans, trickle-down economics has never worked. It's time to grow the economy from the bottom up and middle out.''<ref>Citato in ''[https://www.nbcnews.com/politics/joe-biden/live-blog/live-updates-biden-set-give-first-address-joint-session-congress-n1265551 Highlights from Biden's first address to joint session of Congress]'', ''NBC News'', 29 aprile 2021</ref> *Le grandi nazioni non ignorano i loro momenti più dolorosi, veniamo a patti con gli errori che abbiamo commesso, e ricordandoli, diventiamo più forti. (riconoscimento del 19 giugno (Juneteenth) come una festività nazionale)<ref>Citato in [https://www.tio.ch/dal-mondo/politica/1518395/schiavitu-giugno-giorno-uniti-firmato ''Fine della schiavitù: il 19 giugno è ufficialmente un giorno festivo''], ''Tio.ch'', 18 giugno 2021.</ref> *Nessuna nazione ha mai unificato l'[[Afghanistan]], nessuna. Gli imperi ci hanno provato e non ce l'hanno fatta. (8 luglio 2021)<ref>Citato in ''[https://www.ilpost.it/2021/07/09/biden-discorso-afghanistan/ Le ragioni di Biden per lasciare l’Afghanistan]'', ''Il Post.it'', 9 luglio 2021.</ref> *I talebani non sono l’esercito nord vietnamita. Non sono nemmeno lontanamente comparabili in termini di forza e capacità. Non vedremo persone evacuate dal tetto dell’ambasciata statunitense in Afghanistan. Non si possono assolutamente fare paragoni. (8 luglio 2021)<ref>Citato in https://www.ilpost.it/2021/08/15/caduta-kabul-immagini/ La caduta di Kabul, per immagini]'', ''Il Post.it'', 15 agosto 2021.</ref> *Nessun’altra elezione si è mai tenuta sotto un controllo così trasparente. La grande bugia di Trump è esattamente questo: una grande bugia. (da un discorso a Philadelphia, 13 luglio 2021)<ref name="difendediritto">Citato in [https://www.lavocedinewyork.com/news/primo-piano/2021/07/13/joe-biden-difende-il-diritto-di-voto-e-accusa-i-repubblicani-non-vi-vergognate/ ''Joe Biden difende il diritto di voto e accusa i repubblicani: “Non vi vergognate?”''], ''Lavocedinewyork.com'', 13 luglio 2021.</ref> *In America se perdi accetti il risultato. Non si diffondono fake news cercando di far cadere il sistema solo perché non si è soddisfatti di come sono andate le cose. Questa non è politica, è egoismo. Questa non è democrazia, è la negazione del diritto di voto. (da un discorso a Philadelphia, 13 luglio 2021)<ref name="difendediritto"/> *La disinformazione sui social sta uccidendo le persone. L'unica pandemia che abbiamo è tra i non vaccinati e la disinformazione sta uccidendo persone. (16 luglio 2021)<ref>Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/17/covid-biden-che-messaggio-do-a-facebook-la-disinformazione-dei-social-sta-uccidendo-le-persone-video/6265075/ ''Covid, Biden: “Che messaggio do a Facebook? La disinformazione dei social sta uccidendo le persone” – Video''], ''Ilfattoquotidiano.it'', 17 luglio 2021</ref> *Molti parlano di libertà, ma la libertà comporta anche delle responsabilità. E qui stiamo parlando di una questione di vita o di morte. Dunque bisogna vaccinarsi.<ref>Citato in [https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/covid-biden-vaccinarsi-e-questione-di-vita-o-di-morte_36156614-202102k.shtml ''Covid, Biden: "Vaccinarsi è questione di vita o di morte"''], ''Tgcom24.mediaset.it'', 30 luglio 2021.</ref> *Abbiamo strumenti per contrastare il Covid ma 80 milioni di americani continuano a non vaccinarsi, e questo è frustrante, può provocare molto danno. Noi siamo stati pazienti, ma la pazienza si sta assottigliando. [...] Noi non possiamo lasciare che queste persone ostacolino la larga maggioranza di americani che ha fatto la propria parte per far tornare le nostre vite alla normalità. (da un discorso alla Casa Bianca, 9 settembre 2021)<ref>Citato in [https://www.agi.it/estero/news/2021-09-10/covid-biden-attacca-no-vax-pazienza-s-assottiglia-13817022/ ''Biden attacca i no-vax: "La pazienza s'assottiglia"''], ''Agi.it'', 10 settembre 2021.</ref> *Nei giorni successivi all'11 settembre, abbiamo visto gesti di eroismo ovunque, dove erano attesi e dove non lo erano. Abbiamo anche visto una cosa moto rara: un vero sentimento di unità nazionale. Per me, questa è la lezione centrale dell'11 settembre. È che nei nostri momenti più vulnerabili, nelle spinte contrastanti di tutto ciò che ci rende umani, nella battaglia per l'anima dell'America, l'unità è la nostra più grande forza. (messaggio video commemorando il ventesimo anniversario degli [[attentati dell'11 settembre 2001]])<ref>Citato in [https://video.lastampa.it/esteri/11-settembre-biden-l-unita-e-la-nostra-piu-grande-forza/144729/144979?ref=LSHRA1-A-S1-L ''11 Settembre, Biden: "L'unità è la nostra più grande forza"''], ''La Stampa'', 11 settembre 2021.</ref> *{{NDR|Rivolgendosi a [[Papa Francesco]]}} Lei è il più grande combattente per la pace che abbia mai conosciuto.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/10/29/joe-biden-incontra-papa-bergoglio-in-vaticano-lei-e-il-piu-grande-combattente-per-la-pace-che-abbia-mai-conosciuto/6373395/ Biden, un’ora dal Papa in Vaticano. Poi va da Draghi a Palazzo Chigi: "Insieme dimostriamo che le democrazie funzionano"]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 29 ottobre 2021.</ref> :''[...] you are the most significant warrior for peace I've ever met.''<ref>{{en}} Citato in ''[https://www.theguardian.com/world/video/2021/oct/29/biden-gives-pope-francis-sentimental-coin-and-calls-him-warrior-for-peace-video Biden gives Pope Francis sentimental coin and calls him 'warrior for peace']'', ''theguardian.com'', min 0:27-0:37, 29 ottobre 2021.</ref> {{Int|1=Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2021/01/15/news/stati_uniti_usa_vaccini_piano_biden-282769491/ Covid, il piano di Biden: 100 milioni di vaccinati in 100 giorni]''|2=''Repubblica.it'', 15 gennaio 2021|h=4}} *È il momento di un piano forte e coraggioso. Dobbiamo fare cento milioni di vaccini nei primi cento giorni e ce la faremo. *L'unità non è una specie di sogno bello ma irrealizzabile. È un passo concreto per poter fare le cose. *Sappiamo che l'amministrazione Trump si è dimostrata un fallimento. Se chiediamo alle persone cosa sanno dei vaccini a oggi, rispondono che ci sono decine di milioni di dosi bloccate nelle celle frigorifero. *È stato francamente sconvolgente vedere che, mentre il Congresso era sotto assedio, i senatori repubblicani non indossavano la mascherina pur stando in una zona al sicuro. Perché fanno così? È tempo di crescere. *Volete la verità? Le cose peggioreranno prima di migliorare, avremo un inverno buio, non rallenteremo presto la pandemia. Non parliamo di statistiche ma di vite umane. Dovremo lottare, ma ne usciremo. {{Int|1=Da ''[https://www.agi.it/estero/news/2021-01-20/discorso-integrale-insediamento-joe-biden-11100720/ Il discorso di insediamento di Joe Biden]''|2=''Agi.it'', 20 gennaio 2021|h=4}} [[File:210120-D-WD757-2316 (50861323282).jpg|thumb|Biden durante il suo discorso inaugurale]] *Questo è il giorno dell’America. Questo è il giorno della democrazia, un giorno storico e di speranza, di rinnovamento e determinazione. Crogiolo per secoli, l’America è stata messa di nuovo alla prova. E l’America ha raccolto la sfida. Oggi celebriamo il trionfo non di un candidato, ma di una causa, la causa della democrazia. Il popolo, la volontà del popolo, è stata ascoltata, e la volontà del popolo è stata tenuta in conto. Abbiamo imparato ancora una volta che la democrazia è preziosa. La democrazia è fragile. E in questa ora, amici miei, la democrazia ha prevalso. *Un virus capitato in un secolo insegue silenziosamente il Paese. Si è preso tante vite in un anno quante ne ha perse l'America durante la seconda guerra mondiale. Sono andati persi milioni di posti di lavoro, centinaia di migliaia le attività commerciali sono state chiuse, un grido di giustizia razziale da 400 anni ci assale. Il sogno di giustizia per tutti non sarà più rinviato. *So che parlare di unità può suonare ad alcuni come una stupida fantasia di questi tempi. So che le forze che ci dividono sono profonde e reali. Ma so anche che non sono nuove. La nostra storia è stata una lotta costante tra l'ideale americano secondo cui siamo tutti uguali e la dura e brutta realtà che il razzismo, il nativismo, la paura, la demonizzazione ci hanno a lungo separati. *La storia, la fede e la ragione mostrano la via, la via dell'unità. Possiamo vederci, non come avversari, ma come vicini. Possiamo trattarci a vicenda con dignità e rispetto. Possiamo unire le forze, fermare le urla e abbassare la temperatura. Perché senza unità non c'è pace, solo amarezza e furore. Nessun progresso, solo estenuante indignazione. Nessuna nazione, solo uno stato di caos. Questo è il nostro momento storico di crisi e sfida e l'unità è la strada da percorrere. *La politica non deve essere un fuoco ardente, che distrugge tutto ciò che incontra. Ogni disaccordo non deve essere motivo di guerra totale. E dobbiamo rifiutare la cultura in cui i fatti stessi vengono manipolati e persino fabbricati. *Eccoci qui, pochi giorni dopo che una folla ribelle pensava di poter usare la violenza per mettere a tacere la volontà del popolo, per fermare il lavoro della nostra democrazia, per allontanarci da questo terreno sacro. Non è successo. Non succederà mai. Non oggi. Non domani. Mai. *Nel mio primo atto da presidente, vorrei chiedervi di unirvi a me in un momento di preghiera silenziosa per ricordare tutti coloro che abbiamo perso lo scorso anno a causa della pandemia, quei 400.000 concittadini americani - mamme, papà, mariti, mogli, figli, figlie, amici, vicini e colleghi di lavoro. Li onoreremo diventando le persone e la nazione che sappiamo di poter e dover essere. *Dobbiamo affrontare un attacco alla nostra democrazia e alla verità. Un virus impetuoso, una crescente disuguaglianza, la piaga del razzismo sistemico, un clima in crisi. Il ruolo dell'America nel mondo. Uno qualsiasi di questi sarebbe sufficiente per sfidarci in modo profondo. Ma il fatto è che li affrontiamo tutti in una volta. Poniamo a questa nazione una delle responsabilità più gravi che abbiamo avuto. Ora stiamo per essere messi alla prova. {{Int|1=Da ''[https://www.ilgiorno.it/mondo/joe-biden-covid-1.6123099 Biden: "Il 4 luglio sarà il giorno dell'Indipendenza dal Covid"]''|2=''Ilgiorno.it'', 12 marzo 2021|h=4}} *Abbiamo avuto più vittime di quelle della [[Prima guerra mondiale|prima]] e [[seconda guerra mondiale]], della [[guerra del Vietnam]] e dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]] messe insieme. *Cercare la luce nelle tenebre è molto americano ed è quello che l'America ha fatto" nell'ultimo anno. *Gli odiosi crimini d'odio contro gli asiatici americani che sono stati molestati, incolpati e additati come capri espiatori sono sbagliati, è anti americano e questo deve finire. {{Int|1=Da ''Razzismo male globale, basta col veleno dei suprematisti''|2=''Il secolo XIX'', 23 marzo 2021|h=4}} *Dobbiamo cambiare le leggi che consentono la discriminazione nel nostro Paese e dobbiamo cambiare i nostri cuori. *Dobbiamo riconoscere i modi in cui il razzismo, la discriminazione di genere e altre forme di emarginazione si intersecano e si combinano a vicenda. E dobbiamo tutti sforzarci di eliminare le iniquità nelle nostre politiche, rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena partecipazione nelle nostre società e spingere per avviare processi aperti e inclusivi che rispettino tutti, ovunque. *Non esiteremo a lavorare duramente per affrontare la dannosa eredità della schiavitù, non esiteremo a combattere il razzismo sistemico e la violenza contro neri, nativi, latini, asiatici-americani e del Pacifico e le altre comunità di colore. Né mancheremo di far sentire la nostra voce contro gli orribili maltrattamenti dei Rohingya in Birmania, degli uiguri in Cina o di qualsiasi discriminazione razziale che vediamo nel mondo. {{Int|1=Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2021/04/21/news/usa_sentenza_floyd_biden_le_parole_io_non_respiro_non_muoiano_con_lui-297339926/ Usa, sentenza Floyd: Biden, le parole 'Io non respiro' non muoiano con lui]''|2=''Repubblica.it'', 21 aprile 2021|h=4}} *Non dobbiamo pensare di aver finito, non dobbiamo distogliere lo sguardo. Dobbiamo continuare a sentire quelle parole, 'io non respiro', 'io non respiro'. Quelle sono state le ultime parole di George Floyd, non possiamo lasciare che muoiano con lui. *Niente può riportare indietro la vita di un fratello, di un padre, ma questo può essere un passo gigantesco nella marcia verso la giustizia in America. *Ci sono quelli che cercheranno di sfruttare le emozioni crude del momento - agitatori ed estremisti che non hanno alcun interesse per la giustizia sociale. Non possiamo permettere che riescano nei loro intenti. {{Int|1=Da ''[https://www.adnkronos.com/biden-riconosce-genocidio-armeni-mai-piu-questi-orrori_1AuVqRsLhFP03fhAHsBUAy Biden riconosce genocidio armeni, ira Turchia]''|2=''Adnkronos.com'', 24 aprile 2021|h=4}} *Ogni anno, questo giorno, ricordiamo le vite di tutti quelli che sono morti nel genocidio armeno in epoca ottomana e ci impegniamo di nuovo per impedire che tali atrocità accadano di nuovo *A partire dal 24 aprile 1915 con l'arresto di intellettuali armeni e leader della comunità a Costantinopoli da parte delle autorità ottomane, un milione e mezzo di armeni sono stati deportati, massacrati o hanno marciato fino alla loro morte in campi di sterminio. *Dei sopravvissuti, la maggior parte sono stati costretti a trovare nuove case e costruirsi nuove vite in giro per il mondo, compresi gli Stati Uniti. Con forza e resilienza, gli armeni hanno ricostruito la loro comunità. Negli anni, gli immigrati armeni hanno arricchito gli Stati Uniti in ogni modo, ma non hanno mai dimenticato la storia tragica che ha portato tanti dei loro antenati sulle nostre rive. Onoriamo la loro storia. Vediamo questo dolore. Affermiamo la storia. Non lo facciamo per dare la colpa, ma per assicurare che non si ripeta più. *Oggi, mentre piangiamo quello che è stato perduto, volgiamo lo sguardo al futuro, verso il mondo che vogliamo costruire per i nostri figli. Un mondo senza le macchie quotidiane del fanatismo e l'intolleranza, dove sono rispettati i diritti umani e tutte le persone possono vivere in dignità e sicurezza. Rinnoviamo l'impegno condiviso a prevenire future atrocità ovunque nel mondo e a perseguire la riconciliazione fra tutti i popoli. {{Int|1=Da ''[https://www.wired.it/attualita/politica/2021/04/29/biden-primo-discorso-congresso-usa/ Cosa ha detto Joe Biden nel suo primo discorso al Congresso]''|2=''Wired.it'', 29 aprile 2021|h=4}} *Quando penso al cambiamento climatico penso al lavoro. Non c'è nessuna ragione per cui le componenti delle turbine eoliche debbano essere prodotte a Beijin e non a Pittsburgh. *Non aumenterò la pressione fiscale sulla classe media, ma mi assicurerò che l'1% più ricco paghi la sua parte. Riportando le tasse sul reddito di chi guadagna più di 400 mila dollari l'anno al 39,60%. *Diventeremo un arsenale vaccinale per gli altri paesi del mondo, proprio come gli Stati Uniti sono stati l'arsenale delle democrazie durante la seconda guerra mondiale. *{{NDR|Su [[Xi Jinping]]}} È seriamente intenzionato a rendere la Cina la nazione più influente e importante del mondo. Lui e gli altri autocrati pensano che la democrazia non sia in grado di competere contro le autocrazie nel 21esimo secolo. Ma noi dimostreremo che la democrazia funziona {{Int|1=Da ''[https://www.globalist.it/world/2021/06/02/biden-a-tulsa-per-commemorare-la-strage-dimenticata-il-suprematismo-bianco-e-l-arma-piu-letale-2081569.html Biden a Tulsa per commemorare la strage dimenticata: "Il suprematismo bianco è l'arma più letale"]''|2=''Globalist.it'', 2 giugno 2021|h=4}} *Sono il primo presidente in 100 anni venuto qui per riconoscere la verità di quello che è successo a Tulsa. Siamo qui per fare luce e assicurarci che l'America sappia la storia per intero. *Per troppo tempo questa storia è stata messa a tacere. Ma non si può cancellare nulla. *Il terrorismo dei [[Potere bianco|suprematisti bianchi]] è la minaccia più letale alla nostra patria. La minaccia non lo è l'Isis, non lo è Al Qaeda ma lo sono i suprematisti bianchi. {{Int|1=Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2021/08/16/news/afghanistan_kabul_e_nelle_mani_dei_talebani_popolazione_in_fuga-314185523/?ref=RHTP-BL-I314186111-P1-S1-T1 Afghanistan, Joe Biden: "Il nostro obiettivo era fermare il terrorismo, non costruire una nazione". I talebani: "La guerra è finita". Civili in fuga, dramma all'aeroporto di Kabul]''|2=Discorso tenuto dopo [[Caduta di Kabul (2021)|caduta di Kabul]], ''La repubblica'', 16 agosto 2021|h=4}} *{{NDR|Sulla missione statunitense in Afghanistan}} Non è mai stato quello di costruire una nazione, ma quello di combattere il terrorismo. *Dovevo scegliere tra rispettare un accordo ereditato dal presidente Trump o continuare a combattere i Talebani. Ma quante altre vite americane dovremmo sacrificare? Noi abbiamo dato agli afghani tutti gli strumenti per difendersi, ma non gli possiamo dare la volontà di combattere. *Non combatteranno al posto degli afghani. [...] Quello che abbiamo visto in Vietnam non si deve ripetere. {{Int|1=Da ''[https://www.quotidiano.net/esteri/afghanistan-biden-usa-1.6750722 Afghanistan, Biden:"È finita la guerra più lunga. Non la lotta contro i terroristi"]''|2=Discorso sulla fine della [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|guerra in Afghanistan]], ''Quotidiano.net'', 31 agosto 2021|h=4}} *Sono finiti i 20 anni della guerra più lunga della nostra storia. [...] Mi prendo la responsabilità per tutte le decisioni prese. Non volevo continuare questa guerra per sempre. *Ho autorizzato che ci fossero 6mila soldati americani per mettere in sicurezza l'aeroporto a Kabul, eravamo pronti a qualsiasi evenienza. Già dallo scorso marzo avevamo avuto avvertimenti dai talebani. La nostra operazione ci ha permesso di far volare fuori dal Paese 6mila americani e migliaia di persone che non volevano rimanere, interpreti e altri. Oggi 100-200 americani sono rimasti in Afghanistan, persone in possesso di doppia cittadinanza che inizialmente volevano rimanere. Non c'è nessuna scadenza: noi siamo impegnati a farli uscire, se loro lo vogliono. *Il governo e l'esercito afghano, addestrato dagli Usa e dalla Nato, non hanno resistito. La valutazione sulle loro capacità non è stata accurata. I talebani si sono impegnati pubblicamente nel concedere corridoi umanitari ai lavoratori, anche a chi ha collaborato con l'Occidente. Noi non ci fidiamo di loro ma ci fidiamo delle loro azioni, e abbiamo molte cose per convincerli a rispettare l'accordo. *A chi dice che dovevamo continuare come stavamo facendo dico che tutto era cambiato. Il mio predecessore aveva preso accordi, e c'era una scadenza, il 1 maggio. I talebani stavano arrivando, e potevamo o rispettare l'accordo o inviare altri soldati e continuare con la guerra: l'obiettivo della missione era stato raggiunto. L'interesse nazionale per me è che l'Afghanistan non sia più un porto sicuro per lanciare attacchi contro gli Usa *Il mio fondamentale obbligo da presidente è difendere l'America non da minacce del 2001, ma da quelle di oggi e di domani. Questo è il principio guida dietro la mia scelta *Era ora di finire questa guerra. Il mondo è cambiato, siamo in competizione continua con la Cina, siamo in sfida con la Russia, e non c'è cosa che loro vorrebbero di più del fatto che noi restassimo impantanati in Afghanistan per altri 10 anni. *Mi sono rifiutato di avviare un altro decennio di guerra, siamo da troppo tempo in guerra. Se avete vent'anni non avete conosciuto un periodo di pace. ===2022=== *{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} È stato un attacco senza giustificazione, premeditato, programmato forse da mesi. Ha rifiutato i nostri tentativi per evitare un conflitto che non è necessario. Abbiamo cercato di trattare, ma il conflitto si è scatenato in maniera più violenta di quanto immaginavamo. Le accuse di Putin all’Ucraina sono una menzogna, il territorio dell’Ucraina è sovrano. Putin ha scatenato l’offensiva. Abbiamo informazione di cyberattacchi. Putin è l’aggressore e ha scelto la guerra.<ref name="putinsfidaoccidente">Citato in [https://www.quotidiano.net/esteri/ucraina-putin-sanzioni-1.7400631 ''Ucraina, Putin sfida l'Occidente: "Sanzioni, un errore". Biden: "Pagherà le conseguenze"''], ''Quotidiano.net'', 24 febbraio 2022.</ref> *{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Andremmo a imporre un prezzo alto che dovranno pagare. Oggi il rublo è a un livello mai stato così basso come valore, il mercato azionario è crollato. Abbiamo sanzionato le banche russe, lavoriamo per impedire il lavoro alle principali banche russe. Il patrimonio dei russi in America sarà congelato, ivi compresa la seconda banca russa. In questo momento non sarà più possibile per la Russia fare investimenti in Europa e negli Stati Uniti.<ref name="putinsfidaoccidente"/> *Lei mi aveva chiesto se potessi chiamare [[Vladimir Putin|Putin]] un [[criminale di guerra]]. Sì, penso che sia un criminale di guerra.<ref>Rispondendo a una giornalista ad un evento svoltosi presso la Casa Bianca del 17 marzo 2022; citato in ''[https://video.repubblica.it/dossier/crisi_in_ucraina_la_russia_il_donbass_i_video/biden-alla-cronista-si-putin-e-un-criminale-di-guerra/410867/411572 Biden alla cronista: "Sì, Putin è un criminale di guerra"], ''repubblica.it'', 17 marzo 2022.</ref> *Sì, penso che [[Vladimir Putin|Putin]] sia un killer.<ref name="omicida">Citato in Giuseppe Sarcina, ''Biden: Putin dittatore omicida Inchiesta sui crimini di guerra'', ''Corriere della Sera'', 18 marzo 2022, p. 9. (Dichiarazione del 17 marzo 2022)</ref> *Putin è un dittatore omicida, un delinquente allo stato puro.<ref name="omicida"/> *Sono stato criticato per aver chiamato Putin un criminale di guerra. Beh, è la verità, avete visto cosa è avvenuto a [[Massacro di Buča|Bucha]]. È un criminale di guerra, dobbiamo raccogliere le informazioni, dobbiamo continuare a fornire all'Ucraina le armi di cui hanno bisogno per continuare la lotta, e dobbiamo ottenere tutti i dettagli in modo che si possa avere un processo per crimini di guerra. Questo individuo è brutale, e quello che sta succedendo a Bucha è oltraggioso, e tutti lo hanno visto, penso che sia un crimine di guerra.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/04/ue-bucha-era-sotto-i-russi-solo-loro-responsabili-lavrov-messinscena-delloccidente-e-di-kiev-0f332f24-da7d-4ae1-9f70-383118180a29.html ''Biden: a Bucha crimini di guerra. Zelensky visita la città: russi macellai. La Russia nega ancora''], ''Rainews.it'', 4 aprile 2022.</ref> *È la prima volta in sei anni che un presidente partecipa a questa cena. È comprensibile, abbiamo avuto un flagello orribile, seguito da due anni di Covid. (battuta durante la cena dei corrispondenti della Casa Bianca)<ref>Citato in [https://www.ilpost.it/2022/05/01/biden-cena-corrispondenti/ ''Le battute di Joe Biden alla cena dei corrispondenti''], ''Ilpost.it'', 1 maggio 2022.</ref> {{Int|1=Da ''[https://www.affarinternazionali.it/biden-discorso-capitol-hill/ "Questa non è la terra dei re, dei dittatori o degli autocrati"]''|2=Discorso all'anniversario dell'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]], ''Affarinternazionali.it'', 7 gennaio 2022.|h=4}} *Per la prima volta nella nostra storia, un presidente non ha solo perso un’elezione, ma ha cercato di impedire il trasferimento pacifico del potere mentre una folla violenta faceva breccia nel Campidoglio. Ma hanno fallito. Hanno fallito. E in questo giorno del ricordo, dobbiamo assicurarci che un simile attacco non accada mai più. *La Bibbia ci dice che conosceremo la verità e la verità ci renderà liberi. Conosceremo la verità. Bene, ecco la verità di Dio sul 6 gennaio 2021. Chiudete gli occhi. Tornate a quel giorno. Cosa vedete? Rivoltosi infuriati, sventolano per la prima volta all’interno di questo Campidoglio la bandiera confederata che simboleggiava la causa per distruggere l’America, per farci a pezzi. Anche durante la Guerra Civile, questo non è mai successo. Ma è successo qui nel 2021. *Oltre 140 agenti di polizia sono rimasti feriti. Abbiamo sentito tutti gli agenti di polizia che erano lì quel giorno testimoniare su quello che è successo. Un ufficiale l’ha definita "una battaglia medievale" e che quel giorno aveva più paura di quanta non ne avesse combattendo la guerra in Iraq. *Non si trattava di un gruppo di turisti, è stata un’insurrezione armata. Non stavano cercando di sostenere la volontà della gente. Cercavano di negare la volontà del popolo. Non stavano cercando di tenere elezioni libere ed eque. Stavano cercando di ribaltarle. Non stavano cercando di salvare la causa dell’America. Stavano cercando di sovvertire la Costituzione. Non si tratta restare legati nel passato. Si tratta di assicurarsi che il passato non sia sepolto. *Dobbiamo essere assolutamente chiari su ciò che è vero e ciò che è una bugia. Ed ecco la verità: l’ex presidente degli Stati Uniti d’America ha creato e diffuso una rete di bugie sulle elezioni del 2020. Lo ha fatto perché preferisce il potere rispetto ai principi. *Proprio ora, in uno stato dopo l’altro, vengono scritte nuove leggi. Non per tutelare il voto, ma per negarlo. Non solo per sopprimere il voto, ma per sovvertirlo, non per rafforzare o proteggere la nostra democrazia, ma perché l’ex presidente ha perso. Invece di guardare i risultati delle elezioni del 2020 e dire che hanno bisogno di nuove idee o idee migliori per vincere più voti, l’ex presidente e i suoi sostenitori hanno deciso che l’unico modo per loro di vincere è sopprimere il tuo voto e sovvertire le nostre elezioni. *Non puoi essere patriottico quando accetti e abiliti le bugie. *Dalla Cina alla Russia e oltre, scommettono che i giorni delle democrazie sono contati: in realtà mi hanno detto che la democrazia è troppo lenta, troppo impantanata dalla divisione per avere successo nel mondo complicato e in rapida evoluzione di oggi. E stanno scommettendo, stanno scommettendo che l’America diventerà più simile a loro e meno simile a noi. Scommettono che l’America è un posto per l’autocrate, il dittatore, l’uomo forte. Io non credo ciò. Non è quello che siamo. Non è quello che siamo mai stati. E non è quello che dovremmo mai, mai essere. *Con i diritti vengono le responsabilità. La responsabilità di vederci vicini. Forse non siamo d’accordo con quel vicino, ma non è un avversario. La responsabilità di accettare la sconfitta, quindi tornare nell’arena e riprovare la prossima volta a sostenere la propria causa. La responsabilità di vedere che l’America è un’idea. Un’idea che richiede una manutenzione vigile. *Nel profondo del cuore dell’America, brucia una fiamma accesa quasi 250 anni fa di libertà, libertà e uguaglianza. Questa non è la terra dei re, dei dittatori o degli autocrati. {{Int|1=Da ''[https://it.finance.yahoo.com/notizie/biden-parla-agli-stati-uniti-204832863.html Biden parla agli Stati Uniti: le parole del presidente sul conflitto tra Russia e Ucraina]''|2=Discorso sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]], ''It.finance.yahoo.com'', 15 febbraio 2022|h=4}} *Gli USA e la NATO non sono un pericolo per la Russia e non lo è nemmeno l’Ucraina. Gli USA e la NATO non hanno e non hanno in mente di posizionare missili in Ucraina, non stiamo pensando di aggredire la Russia. Ai cittadini russi: voi non siete il nostro nemico e non credo che voi vogliate una guerra sanguinosa e distruttiva contro l’Ucraina. 77 anni fa i nostri popoli hanno combattuto assieme nella Seconda Guerra Mondiale perché era necessario. Questa invece sarebbe una guerra per scelta, senza causa ne motivo. Non dico queste cose per provocare ma perché è la verità. Questa è una questione che va oltre la Russia e l’Ucraina, tratta dei nostri valori, ciò in cui crediamo. Tratta della nostra visione del mondo del futuro, della libertà dei Paesi di scegliere il proprio futuro. *Se la Russia invade faremo in modo che il mondo contrasti questa aggressione. Gli Stati Uniti, la NATO e i nostri alleati nel mondo sono pronti a mettere grosse sanzioni sull’export e importanti asset russi e industrie chiave. Queste misure sono pronte per essere messe in atto. Non manderemmo soldati americani a combattere in Ucraina, abbiamo fornito al Paese armi e addestramento, consigli ed intelligence per difendersi. Gli Stati Uniti difenderanno ogni centimetro del territorio NATO con tutta la forza del suo esercito, non commettete errori. *Se ci tiriamo indietro di fronte alla libertà oggi, ne pagheremo un prezzo più alto domani. {{Int|1=Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2022/02/18/news/biden_putin_crisi_ucraina_russia-338310770/ Biden avverte Mosca: "Sono convinto che Putin abbia deciso di invadere ma resta spazio per la democrazia"]''|2=Discorso sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]], ''Repubblica.it'', 18 febbraio 2022|h=4}} *Negli scorsi giorni abbiamo avuto notizie di violazioni dello spazio aereo ucraino da parte russa, i russi hanno fatto circolare la voce che l'Ucraina volesse portare avanti un attacco esteso. Non c'è niente di logico in questo, nel pensare che gli ucraini possano fare una cosa simile. Sono tutte notizie false per giustificare un'azione militare. *Se la Russia perseguirà i suoi obiettivi provocherà morti inutili: noi non manderemo soldati al confine, noi abbiamo provveduto aiuti all'Ucraina per la sua sicurezza da 650 milioni di dollari, e garantito anche un miliardo di dollari di aiuto per la sua popolazione. *Se nel frattempo {{NDR|i russi}} avranno scelto la guerra pagheranno un altro prezzo, i nostri partiti sono uniti, il popolo è unito, l'Europa è unita, il mondo intero è unito {{Int|1=Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2022/03/02/news/biden_discorso_guerra_ucraina-339926407/?ref=RHTP-BL-I338475600-P1-S4-T1 Biden sull'Ucraina: "Putin ha sbagliato i calcoli. Salveremo la democrazia"]''|2=Discorso sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Repubblica.it'', 2 marzo 2022|h=4}} *Sei giorni fa, Vladimir Putin ha cercato di scuotere le fondamenta stesse del mondo libero, pensando di poterlo piegare ai suoi modi minacciosi. Ma ha calcolato male. Pensava di poter arrivare in Ucraina e il mondo si sarebbe prostrato ai suoi piedi. Invece, ha incontrato un muro di forza che non aveva mai previsto o immaginato. Ha incontrato il popolo ucraino. *Nel corso della nostra storia abbiamo imparato questa lezione: quando i dittatori non pagano un prezzo per la loro aggressività, causano più caos. Continuano a muoversi. E i costi e le minacce per l'America e il mondo continuano ad aumentare. *La guerra di Putin è stata premeditata e non provocata. Ha rifiutato gli sforzi di negoziato. Pensava che l'Occidente e la Nato non avrebbero risposto. E pensava di poterci dividere qui, a casa. Putin aveva torto. Eravamo pronti. {{Int|1=Da ''[https://www.ilsussidiario.net/news/joe-biden-diretta-video-conferenza-stampa-annuncio-embargo-usa-a-petrolio-russia/2303789/ Biden: Stop gas e petrolio da Russia]''|2=Discorso sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Ilsussidiario.net'', 8 marzo 2022|h=4}} *Il petrolio russo non sarà più accettato. Questo significa che il popolo americano darà un altro potente colpo a questa macchina da guerra. *Possiamo fare questo passo quando altri non possono, ma stiamo lavorando a stretto contatto con l’Europa e i nostri partner per sviluppare una strategia a lungo termine per ridurre anche la loro dipendenza dall’energia russa. *Questo è un passo che stiamo facendo per infliggere ulteriore dolore a Putin, ma ci saranno ulteriori costi anche qui negli Stati Uniti. Ho detto che sarei stato onesto con il popolo americano fin dall’inizio. *La storia di questa guerra è scritta: lascerà la Russia più debole e il resto del mondo più forte. {{Int|1=Da ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/05/biden-a-buffalo-si-commuove-ricordando-le-vittime-il-suprematismo-bianco--un-veleno-7b767d79-9a43-444b-9342-f82ef41f2f81.html Biden a Buffalo si commuove ricordando le vittime: "Il suprematismo bianco è un veleno"]''|2=Discorso sulla [[sparatoria di Buffalo del 2022]], ''Rainews.it'', 17 maggio 2022.|h=4}} *I media, la politica, Internet hanno radicalizzato individui arrabbiati, persi e isolati, facendo loro credere falsamente che saranno sostituiti. Questo è il termine. Sostituiti da altre persone che hanno un aspetto diverso da loro. *Basta. Basta, dobbiamo dire con tutta la chiarezza e la forza possibile che l'ideologia del [[Potere bianco|suprematismo bianco]] non ha posto in America. *Abbiamo visto le sparatorie di massa a Charleston, South Carolina; a El Paso, Texas, e a Pittsburgh. L'anno scorso ad Atlanta, questa settimana a Dallas, ora a Buffalo, New York. Il suprematismo bianco è un veleno che si sta insinuando nel corpo politico. ==Citazioni su Joe Biden== *Con Biden sicuramente le tensioni con la Russia aumenteranno. ([[Ruth Ben-Ghiat]]) *È un guerrafondaio, una persona veramente sgradevole, un politico poco lungimirante e provocatorio. ([[Nicolai Lilin]]) *Il 78enne Joe Biden che – bambino negli anni Cinquanta – diceva alla madre che il suo sogno era diventare presidente, sarà leader di una nazione che non ha nulla a che vedere con quella della sua infanzia. Governerà un paese dove la sicurezza viene dalle armi tenute in casa e non dalla fiducia in chi vive alla Casa Bianca. ([[Loretta Napoleoni]]) *Il presidente Biden non lascerà che la politica interferisca con la scienza, saranno i dati medici e scientifici ad essere seguiti nella lotta alla pandemia. ([[Anthony Fauci]]) *Il presidente Joe Biden è un professionista. [...] L'immagine del presidente americano dipinta dai media non ha nulla a che fare con la realtà. Non gli sfugge nulla. ([[Vladimir Putin]]) *Il sostegno della Casa Bianca alla rinuncia temporanea alla proprietà intellettuale sui vaccini Covid-19 riflette la saggezza e la leadership morale degli Stati Uniti nel lavorare per porre fine a questa pandemia. Ma non sono sorpreso da questo annuncio. Questo è quello che mi aspettavo dall'amministrazione del presidente Biden. ([[Tedros Adhanom Ghebreyesus]]) *L’elezione di Joe Biden e la presenza di figure femminili come Kamala Harris al potere sono un’occasione straordinaria per una ventata di freschezza. Riportare il nostro Paese alla normalità. Ripristinare certi valori umani. Biden va aiutato e sostenuto. Ma una metà del Paese non la pensa così. ([[Michail Baryšnikov]]) *Lui pensa che Trump sia un'aberrazione e che una volta sconfitto Trump tutto tornerà alla normalità e che lui possa, non so, giocare a basket con dei Repubblicani e convincerli a votare per quello che propone. Non penso che questa sia più la realtà. ([[Alexandria Ocasio-Cortez]]) *Precedenti Presidenti statunitensi hanno fornito discorsi emozionanti sulla libertà: ''"Abbatta questo muro"'', ''"Ich bin ein Berliner"''. Ed è bene che lo abbiano fatto. Ma Biden ha probabilmente fatto ''di più'' per difendere la libertà, in modi sostanziali che vanno oltre le semplici parole, di ogni altro Presidente a partire da [[Harry Truman]]. ([[Paul Krugman]]) *Un candidato che ha votato per la guerra in Iraq e il disastroso accordo commerciale Nafta, che riceve soldi da almeno 60 miliardari e che non ha tutelato i consumatori. ([[Bernie Sanders]]) *Io vi dico una cosa, Joe Biden non chiamerà mai le donne e gli uomini delle nostre forze armate sfigati e perdenti. ([[Barack Obama]]) ===[[Anne Applebaum]]=== *Da quando è in carica non ha mai attaccato Trump e non parla più di elezioni. Tiene la barra dritta su posti di lavoro e vaccini: esattamente i temi in grado di unire tutti gli americani, populisti, sovranisti o liberali che siano *In quanto alle relazioni con la Russia, Joe Biden è il primo presidente dalla fine della Guerra Fredda che mostra di non nutrire illusioni. Tutti gli altri, Clinton, Bush, Obama - Trump è in una categoria speciale - credevano nella possibilità di instaurare relazioni migliori dei loro predecessori. Biden, no. La sua esperienza diretta con l'Ucraina è stata fondamentale. *Io penso che stia operando bene, ma il suo principale compito sarà di portare i cittadini americani a discutere delle cose reali. Come migliorare il sistema sanitario, per esempio. O come migliorare le infrastrutture: i ponti, le strade. Ecco, Biden deve fondamentalmente portare gli americani a concentrarsi sulle politiche concrete e non su immaginarie guerre culturali. Se riuscirà a fare questo avrà successo. D'altra parte uno uno dei segni evidenti che questa sia la strada giusta lo dimostra il fatto che il Partito repubblicano non lo stia attaccando sui temi economici, che sono molto popolari, mentre continua ad alimentare campagne politiche di rabbia, anche su argomenti futili come i libri per i bambini, o sul processo per la morte di George Floyd. Temi "emozionali" che i repubblicani perseguono procedendo sulla via tracciata con successo da Trump, mentre si arrestano davanti alle politiche concrete. Sanno bene che l'opinione pubblica non apprezzerebbe gli attacchi sui temi che toccano la loro vita quotidiana. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Biden, Joe}} {{PresidentiUSA}} [[Categoria:Personalità della guerra al terrorismo]] [[Categoria:Presidenti degli Stati Uniti d'America]] 3p1pxv2sltui063mjie9hqyrclq4jrl Anne Applebaum 0 102008 1222415 1209364 2022-08-13T05:48:03Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Anne Elizabeth Applebaum */ wikitext text/x-wiki [[File:Anne Elizabeth Applebaum.jpg|thumb|Anne Elizabeth Applebaum]] '''Anne Elizabeth Applebaum''' (1954 – vivente), giornalista e saggista statunitense naturalizzata polacca. ==Citazioni di Anne Elizabeth Applebaum== {{cronologico}} *Per tutta la mia vita adulta mi sono state mostrate delle fotografie scattate in Polonia nella meravigliosa estate del 1939: bimbi che giocano al sole, donne eleganti che passeggiano per Cracovia. Ho persino visto la foto di un matrimonio avvenuto nel giugno del 1939, nel giardino di una casetta di campagna di cui adesso sono proprietaria. Tutte queste foto sono avvolte da un certo alone tragico: sappiamo cos'è accaduto dopo. Il settembre del 1939 si portò dietro due invasioni, una da est e una da ovest, e occupazioni, caos, distruzione, genocidio. La maggior parte delle persone che partecipò a quel matrimonio morì di lì a breve oppure scappò all'estero. Nessuno di loro tornò mai più alle proprie case. Col senno di poi, tutti loro ci sembrano incredibilmente ingenui. Al posto di celebrare matrimoni non potevano semplicemente mollare tutto e prepararsi per la guerra quando ancora era possibile farlo? E adesso, nell'estate del 2014, mi tocca chiedermi: non dovrebbero fare altrettanto gli ucraini? E le popolazioni dell'Europa centrale?<ref>Da {{en}} ''[http://www.washingtonpost.com/opinions/anne-applebaum-war-in-europe-is-not-a-hysterical-idea/2014/08/29/815f29d4-2f93-11e4-bb9b-997ae96fad33_story.html War in Europe is not a hysterical idea]'', ''washingtonpost.com'', 29 agosto 2014; tradotto in ''[http://www.ilpost.it/2014/08/31/guerra-putin-europa/ Bisogna prepararsi a una guerra in Europa?]'', ''Il Post.it'', 31 agosto 2014.</ref> *I difensori di [[Donald Trump|Trump]] – online ce ne sono molti – dicono di ammirarlo perché lui si dichiara "anti-establishment", fuori dal sistema. Sbagliano: non lo è per niente. Da uomo ricchissimo quale è, Trump vive al centro di un certo tipo di establishment. È però vero che lui è diverso dagli altri politici, almeno in un aspetto: è l'unico che usa in televisione il linguaggio che si trova nei commenti online, sui siti di gossip o nelle più aggressive discussioni di Reddit. Insulti volgari, offese razziste, rabbia esagerata e fatti inventati: tutte cose che sono all'ordine del giorno su una certa parte di Internet. Grazie a Trump tutte queste cose fanno ora parte della politica degli Stati Uniti.<ref name="troll">Da {{en}} [https://www.washingtonpost.com/opinions/trump-and-the-hate-tweeters/2015/08/21/3c863846-4817-11e5-8e7d-9c033e6745d8_story.html ''Donald Trump: Spokesman for birthers, truthers, and Internet trolls''], ''washingtonpost.com'', 21 agosto 2015; tradotto in [http://www.ilpost.it/2015/08/22/donald-trump-internet-troll/ ''Donald Trump, l'idolo dei troll''], ''ilpost.it'', 22 agosto 2015.</ref> *Trump ha però la particolarità di non essere né di estrema destra né di estrema sinistra: si propone come il portavoce di quelli che scrivono tweet sarcastici e pieni d'odio, dei nichilisti anti-tutto, dei complottisti che scrivono contorti commenti anonimi sui siti d'informazione. Trump ha semplicemente preso l'indignazione di queste persone, portandola da internet alla vita vera.<ref name="troll"/> *{{NDR|Sull'[[Holodomor]]}} Ciò che accadde in [[Ucraina]] tra il 1932 e il 1933 coincide perfettamente con la definizione di [[genocidio]] di [[Raphael Lemkin]], ma non può rientrare nella formulazione redatta nel 1948 con la [[Convenzione sul genocidio]]. L'[[Unione Sovietica]] contribuì alla stesura di quel documento in modo decisivo proprio al fine di escludere l'[[Olocausto]] ucraino<ref>Citato in ''[https://www.focus.it/cultura/storia/Holodomor-genocidio-carestia-ucraina Holodomor, la strage degli innocenti uccisi dalla fame in Ucraina]'', ''Focus.it'', 20 novembre 2021.</ref> {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,71/articleid,0180_01_2003_0351_0071_1380187/ Le voglie sovietiche dei soliti «Putin boys»]''|''La Stampa'', 23 dicembre 2003.}} *I membri più influenti dell'entourage di Putin vengono sempre più spesso reclutati all'interno dei servizi di sicurezza o dell'esercito e le loro opinioni riflettono la loro provenienza. Mettono ancora in dubbio la legittimità dell'iniziativa privata e credono che i grandi progetti statali debbano essere il motore trainante dell'economia russa. *Diventeranno più comuni i riferimenti al glorioso passato sovietico e l'utilizzo dei simboli sovietici in pubblico. I mass media, che del resto hanno una libertà d'azione ristretta, si faranno sempre più docili. Organizzazioni indipendenti di vario genere saranno vessate da ispettori fiscali o direttamente dall'FSB, l'erede istituzionale del KGB. Gli stranieri non riceveranno minacce, ma nemmeno saranno i benvenuti: ad esempio è improbabile che il complicato processo di ottenimento del visto sia semplificato. *Nonostante i segni di revival sovietico, i sondaggi dicono che, diversamente dai loro padri e nonni, i giovani russi preferiscono la democrazia all'autocrazia. La nuova generazione cambierà la cultura economica e politica non appena inizierà a entrare nel mercato del lavoro e a votare. L'uso di Internet continuerà ad aumentare. Sempre più russi viaggeranno all'estero. Un confronto tra i giovani e i reticenti leader del Cremlino appare inevitabile. {{Int|Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/10/gulag-che-cosa-resta-di-quella-tragedia.html Gulag. Che cosa resta di quella tragedia]''|''Repubblica.it'', 10 novembre 2006.}} *Anche se Lenin e Trotsky iniziarono a costruire campi di concentramento per prigionieri politici già a partire dal 1918, fu a [[Isole Soloveckie|Solovetsky]] che si procedette a meccanizzare e riprogettare il campo e fu lì che la polizia segreta sovietica iniziò a sfruttare il lavoro dei prigionieri a servizio dello Stato. E lo Stato ne andava fiero. *Sappiamo che [[Naftaly Frenkel|Frenkel]] tentò di trasformare il campo in una fonte di profitto istituendo il famigerato sistema che destinava ai prigionieri razioni di cibo differenziate in accordo alla quantità di lavoro portato a termine, realizzando in pratica una selezione dei prigionieri in base alla capacità di sopravvivenza. Relativamente ben nutriti i prigionieri forti si rinvigorivano. Privati del cibo i prigionieri deboli si ammalavano o morivano. *Tra il 1926 e il 1953, anno della morte di Stalin, circa 18 milioni di prigionieri passarono attraverso il sistema del Gulag. Altri sei o sette milioni furono inviati al confino in località dell'estremo Nord. A milioni si ammalarono, a milioni morirono. I campi contribuirono a creare la paura e la paranoia che caratterizzarono la vita dell'Urss e distorsero l'economia sovietica, concentrando persone e industrie nel nord gelido e inabitabile. Considerando l'orribile ruolo giocato dai campi nella storia dell'Unione Sovietica, ci si domanda come mai in Russia il retaggio del Gulag sia un tema così scarsamente dibattuto. Perché una data come l'ottantesimo anniversario della fondazione dei campi di Solovetsky non viene ricordata? Sorgono disseminati per la Russia vari monumenti a ricordo delle vittime del Gulag, ma non esiste un monumento nazionale o un luogo di lutto. Peggio, a quindici anni dal crollo dell' Unione Sovietica è assente qualunque dibattito pubblico sul gulag. *In Russia, la memoria dei campi convive confusa con quella di un gran numero di altre atrocità: la guerra, la carestia e la collettivizzazione. La gente spesso mi chiede: «Perché i sopravvissuti dei campi dovrebbero godere di un trattamento privilegiato?». C' è chi poi associa il dibattito sul gulag alle riforme economiche e politiche degli anni '90, giudicate un pasticcio, e si chiede dove tutto questo abbia portato. Assai più significativo è il fatto che la Russia è attualmente governata da ex funzionari del Kgb, eredi diretti degli amministratori del Gulag. In realtà il presidente Vladimir Putin spesso si definisce un Chekista, il termine infame usato per indicare gli appartenenti alla polizia politica di Lenin, precursori del Kgb. Non è nel suo interesse sottolineare il fatto che era membro di un' organizzazione criminale. Tragicamente il mancato confronto con il passato sta ostacolando la formazione della società civile russa e dello stato di diritto. Dopo tutto i capi del Gulag hanno mantenuto le loro dacie e le loro cospicue pensioni. Le vittime del Gulag sono rimaste povere ed emarginate. Agli occhi della maggioranza dei russi oggi è stata una scelta saggia collaborare in passato con il regime. Per analogia, quanto più si imbroglia e si mente, tanto più si è saggi. *Il fatto che la [[Federal'naja služba bezopasnosti|Fsb]] possa intercettare conversazioni telefoniche ed entrare in abitazioni private senza mandato non turba più di tanto i russi. Né li turba l' inquietante orrore del loro sistema penale. Nel 1998 mi recai a visitare la prigione centrale della città di Arkhangelsk, un tempo una delle capitali del Gulag. Il carcere, risalente a epoca pre-stalinista, sembrava rimasto pressoché immutato. Le celle erano affollate e mal areate, i servizi igienici primitivi. Il responsabile del carcere si strinse nelle spalle. Era tutta questione di soldi, mi disse. I corridoi erano bui perché l' elettricità costava cara, i prigionieri restavano settimane in attesa di processo perché i giudici erano mal pagati. Non mi convinse. Se le prigioni russe hanno ancora l' aspetto che avevano all'epoca di Stalin, se i tribunali e le indagini penali sono una messinscena è in parte perché il passato non tormenta i giudici, i politici o le élite imprenditoriali russe. Ma pochissimi nella Russia di oggi sentono il passato come un fardello o un dovere. Il passato è un brutto sogno da dimenticare. Come un grande vaso di Pandora chiuso in attesa della generazione successiva. {{Int|Da ''[https://www.internazionale.it/opinione/anne-applebaum/2020/11/07/trump-non-accettera-sconfitta Donald Trump non accetterà mai la sconfitta]''|Traduzione di Andrea Sparacino, ''Internazionale.it'', 7 novembre 2020.}} *Per quattro anni queste persone hanno continuato ad applaudirlo a prescindere dal suo comportamento, non tanto perché credessero in tutto ciò che diceva ma perché non credevano in niente. Se tutto è un imbroglio, allora non importa che il presidente sia un bugiardo. Se tutti i politici sono corrotti, perché storcere il naso se anche il presidente è corrotto? Se tutti, da sempre, hanno infranto ogni regola, perché mai non dovrebbe farlo anche il presidente? *Molti statunitensi avevano perso la fiducia nelle istituzioni ben prima che lui entrasse in politica. Un recente sondaggio indica che metà dell’opinione pubblica non è soddisfatta del sistema politico, mentre un quinto vorrebbe vivere in uno stato governato dai militari. Trump ha sfruttato questo deficit democratico per vincere le elezioni, poi lo ha ampliato costantemente nel corso del suo mandato. *Trump non è capace di governare, ma da tempo, con l’istinto tipico dei truffatori, ha capito come far crescere la sfiducia e come usare questa sfiducia a proprio vantaggio. {{Int|Da ''[https://www.internazionale.it/opinione/anne-applebaum/2021/01/08/mondo-stati-uniti-campidoglio Il mondo non guarderà più gli Stati Uniti nello stesso modo]''|Sull'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]], traduzione di Andrea Sparacino, ''Internazionale.it'', 9 gennaio 2021.}} *È impossibile ignorare il significato di questo momento e la forza del messaggio inviato ai quattro angoli del pianeta, sia agli amici sia ai nemici della democrazia. Per la reputazione degli Stati Uniti come democrazia stabile, le immagini che stanno facendo il giro del mondo sono molto più dannose di quanto non lo fossero, quarant'anni fa, quelle delle persone che manifestavano contro la guerra in Vietnam, e di sicuro inquietano gli osservatori esterni molto più delle proteste e dei saccheggi che ci sono stati nell'estate del 2020. Diversamente da altri momenti turbolenti della nostra storia, gli eventi del 6 gennaio 2021 non nascono da una disputa politica, da un disaccordo su una guerra all'estero o dagli abusi della polizia, ma fanno parte di un conflitto che ruota intorno alla validità stessa della democrazia. Una folla di persone violente ha sostanzialmente rivendicato il diritto di decidere chi sarà il prossimo presidente. Queste persone sono state incoraggiate non solo da Trump ma anche dai suoi alleati al congresso e dagli estremisti di destra che lo sostengono. Questa folla, almeno per qualche ora, ha avuto la meglio. *La ''schadenfreude'' sarà l'emozione dominante in capitali come Mosca, Pechino, Teheran, Caracas, Riyadh e Minsk. I leader di quei paesi, seduti in palazzi lussuosi e circondati da guardie del corpo, si godranno le scene che arrivano da Washington, entusiasti nel vedere quanto gli Stati Uniti siano caduti in basso. *Le vere vittime saranno i cittadini russi, cinesi, iraniani, venezuelani, sauditi e bielorussi. A pagare saranno i dissidenti, gli oppositori e i sostenitori della democrazia che organizzano manifestazioni, protestano e soffrono, sacrificando il loro tempo e in alcuni casi anche la loro vita solo per chiedere il diritto di votare, il diritto di vivere in un paese governato democraticamente e il diritto di godersi tutto ciò che gli statunitensi danno per scontato e a cui Trump non attribuisce nessun valore. Dopo quello che è successo il 6 gennaio, queste persone avranno una speranza in meno, un alleato in meno. La forza dell'esempio degli Stati Uniti sarà meno solida che in passato. Le parole degli statunitensi saranno più difficili da ascoltare. *Trump ha distrutto, sprecato e compromesso tutto ciò che ha potuto. Trump e i suoi alleati – in senato, nel governo e nei mezzi d'informazione di estrema destra – hanno rotto alleanze costruite con pazienza. Queste persone non comprendono il vero valore della democrazia, e non lo comprenderanno mai. {{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2021/04/14/news/anne_applebaum_intervista_polonia_e_ungheria_tramonto_democrazia_libro-294436047/ Anne Applebaum: "Polonia e Ungheria, non vi riconosco più"]''|Intervista di Raffaele Oriani, ''Repubblica.it'', 14 aprile 2021.}} *{{NDR|Sull'[[incidente del Tupolev Tu-154 dell'Aeronautica Militare Polacca del 2010]]}} Oltre alla scomparsa di gran parte dell'élite politica e militare, quella tragedia provocò un'incredibile fioritura di teorie del complotto che coinvolsero il governo di allora, di cui mio marito era ministro degli Esteri. Alcuni dei nostri amici sposarono quelle menzogne e contribuirono a trasformarle nel carburante politico del partito Diritto e Giustizia che governa oggi in Polonia *Alla base del successo dei populisti, più che un'ideologia c'è una bugia fondativa: in Polonia il presunto attentato di Smolensk, in Ungheria il complotto di George Soros per un'Europa musulmana, in America i natali africani di Barack Obama. Gli intellettuali servono soprattutto a dare una veste comunicativa a leggende del genere: se si riesce a farle passare per vere, allora il gioco è fatto e l'opinione pubblica potrà credere a tutto o niente a seconda della bisogna. *Con chi pensa che Obama sia africano, Soros punti a sradicare la nazione ungherese e Joe Biden abbia rubato le elezioni è impossibile, non dico arrivare a un accordo, ma cominciare a parlare. Con chi ha posizioni meno estreme dovremmo invece provare a interloquire, magari ispirandoci ai forum di mediazione post-conflitto. *{{NDR|Su [[Joe Biden]]}} Da quando è in carica non ha mai attaccato Trump e non parla più di elezioni. Tiene la barra dritta su posti di lavoro e vaccini: esattamente i temi in grado di unire tutti gli americani, populisti, sovranisti o liberali che siano {{Int|Da ''[https://www.huffingtonpost.it/entry/anne-applebaum-senza-una-destra-liberale-muore-la-democrazia_it_6086af1ae4b003896e07337f "Senza una destra liberale muore la democrazia"]''|''Huffingtonpost.it'', 27 aprile 2021.}} *Quello che è preoccupante è che molte persone di estrema destra e di estrema sinistra apertamente operino per attaccare i principi della democrazia stessa: sia la libertà di espressione che la libertà di stampa, soprattutto l'indipendenza del sistema giudiziario. La cosa ancor più preoccupante è che sono lo stesso tipo di persone ovunque, anche in contesti differenti linguisticamente e culturalmente, che potremmo definire "nostalgici", "arrabbiati", e con l'idea sbagliata di ricreare una realtà immaginaria. *C'è bisogno di una forte destra liberale, moderata. Una destra "centrale" che rispetti la democrazia e le sue regole. Nei Paesi in cui questa destra "centrale" scompare, come avvenne nella Germania prima dell'ascesa di Adolf Hitler, viene a crearsi un vuoto, uno spazio politico, che presto verrà occupato dalla destra radicale. Certamente si può considerare la cosa anche dal punto di vista opposto, da sinistra, ma l'esistenza di questa destra "centrale" è realmente cruciale per essere sicuri che le persone si sentano a loro agio nella democrazia, che non la guardino con sospetto o con rabbia, creando un dibattito politico carico di rabbia. *In quanto alle relazioni con la Russia, [[Joe Biden]] è il primo presidente dalla fine della Guerra Fredda che mostra di non nutrire illusioni. Tutti gli altri, Clinton, Bush, Obama - Trump è in una categoria speciale - credevano nella possibilità di instaurare relazioni migliori dei loro predecessori. Biden, no. La sua esperienza diretta con l'Ucraina è stata fondamentale. *{{NDR|Su [[Joe Biden]]}} Io penso che stia operando bene, ma il suo principale compito sarà di portare i cittadini americani a discutere delle cose reali. Come migliorare il sistema sanitario, per esempio. O come migliorare le infrastrutture: i ponti, le strade. Ecco, Biden deve fondamentalmente portare gli americani a concentrarsi sulle politiche concrete e non su immaginarie guerre culturali. Se riuscirà a fare questo avrà successo. D'altra parte uno uno dei segni evidenti che questa sia la strada giusta lo dimostra il fatto che il Partito repubblicano non lo stia attaccando sui temi economici, che sono molto popolari, mentre continua ad alimentare campagne politiche di rabbia, anche su argomenti futili come i libri per i bambini, o sul processo per la morte di George Floyd. Temi "emozionali" che i repubblicani perseguono procedendo sulla via tracciata con successo da Trump, mentre si arrestano davanti alle politiche concrete. Sanno bene che l'opinione pubblica non apprezzerebbe gli attacchi sui temi che toccano la loro vita quotidiana. {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/22_gennaio_09/applebaum-l-america-sottovaluta-putin-confusione-disinformazione-fanno-parte-sua-strategia-e5d89890-718b-11ec-9e44-b46b1543546f.shtml Anne Applebaum: «L’America sottovaluta Putin. Confusione e disinformazione fanno parte della sua strategia»]''|Sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]], ''Corriere.it'', 9 gennaio 2022.}} *Rendere difficile la lettura della situazione è parte della strategia di Putin: è una tattica dei leader autoritari. *Penso che ci sia una vera possibilità di violenza e che sottovalutiamo i russi. Certo la Russia non è potente quanto la Cina, ha una piccola economia, ma la sua intera politica estera è basata sull’idea di indebolirci, di minare l’Europa, l’America, l’Ue, la Nato, Paese per Paese, attraverso la disinformazione e la ricerca di alleati economici e politici per mantenere influenza. Niente di tutto ciò è costoso ma siamo ingenui a ignorarlo e pensare che non conti. *L’Europa è economicamente potentissima e strategicamente debolissima. I russi e altri hanno potuto approfittarne. {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/politica/22_febbraio_25/anne-applebaum-guerra-ucraina-putin-intervista-3baf087a-95af-11ec-ae45-371c99bdba95.shtml Anne Applebaum sulla guerra in Ucraina: «Putin? Non so se ha paura della morte oppure di perdere il potere»]''|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Corriere.it'', 25 febbraio 2022.}} *Non dimentichiamo [...] che stiamo parlando di una persona che potrebbe aver ucciso un milione di persone in Cecenia e decine di migliaia in Siria, dove le forze russe bombardavano gli ospedali. Il timore è che Putin usi così tanta brutalità da cancellare ogni resistenza, come ha fatto Stalin negli anni '30. Ma lui non conosce quasi l'Ucraina, non frequenta ucraini, forse pensa che non combatteranno. Potrebbe scoprire di aver torto *L'Ucraina è una democrazia, e questo per lui è un pericolo. Putin è spaventato all'idea che a Mosca possa ripetersi quello che è accaduto a Kiev nel 2014. Lo considera una minaccia personale. *Ho sempre pensato che Putin fosse razionale, a suo modo. Non ha mai preso grossi rischi, in fondo. Era brutale, magari, ma non si è mai buttato in sfide che non potesse vincere. Oggi è diverso. L’invasione sembra un azzardo. [...] Sembra ossessionato e pieno di odio. Sembra entrato in una fase nuova. Non so di cosa abbia paura, se della morte o di perdere il potere. Di certo è vissuto isolato per due anni, a causa della pandemia. [...] Oggi sembra un uomo malato, disturbato *Abbiamo creduto di esserci lasciati alle spalle il XX secolo. Abbiamo pensato che non esistessero più, almeno in Europa, leader capaci di ricorrere alla brutalità di massa per raggiungere i loro scopi. Abbiamo pensato che il nostro mondo basato sulle regole fosse reale, rispettato, compreso da tutti. Ci siamo illusi che Putin pensasse come noi. {{Int|Da ''[https://www.ilfoglio.it/esteri/2022/04/22/news/anne-applebaum-spiega-cosa-significa-vittoria-per-putin-trasformare-l-ucraina-in-un-campo-di-concentramento-3931255/ Anne Applebaum spiega cosa significa "vittoria" per Putin: trasformare l'Ucraina in un campo di concentramento]''|Intervista di Giancarlo Loquenzi sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Ilfoglio.it'', 22 aprile 2022.}} *Bisogna avere presenti gli scenari della Seconda guerra mondiale per farsi un’idea di come siano ridotte molte cittadine a nord della capitale. Ogni casa è distrutta, ogni palazzo bruciato, fosse comuni ovunque, e parliamo comunque di piccole normali cittadine alla periferia di Kyiv. Perciò la gente sa che la guerra non è finita. Inoltre gli ucraini sanno che i russi si stanno riorganizzando e preparando per una seconda ondata di attacchi che potrebbe essere peggiore della prima. *{{NDR|«I russi dicono in questa fase che si stanno riorganizzando per la conquista del Donbas e che questo è sempre stato il loro obiettivo principale.»}} Questa è ovviamente una bugia, il loro obiettivo è sempre stato quello di conquistare l’intero paese, e lo sappiamo perché abbiamo visto i loro piani pubblicati persino tre giorni prima dell’inizio della guerra da un sito di notizie russo in cui si spiegavano benissimo le loro intenzioni. *Ogni volta che i russi si fermano in una città ucraina rapiscono o uccidono il sindaco, uccidono chiunque capiti a tiro nelle strade, fanno arresti indiscriminati, gettano i morti nelle fosse comuni, distruggono tutto, casa dopo casa. Decidere di lasciare ai russi il Donbas significa condannare decine, forse migliaia di persone all’orrore, alla fame e alla morte. *Per la Russia, la vittoria sfortunatamente è definita da Putin ed è la distruzione dell’Ucraina. Questo vuol dire trasformare l’intero paese in un campo di concentramento. *Questa è una guerra ideologica, scatenata perché Putin è convinto che l’Ucraina vada distrutta perché è una democrazia, perché aspira a essere parte dell’Europa. Lui odia la democrazia e odia l’Europa e non può sopportare che un’ex colonia russa, prima dentro l’Impero russo, poi dentro l’Unione sovietica, abbia questo tipo di aspirazioni. Non capisco quest’idea per cui i russi siano stati in qualche modo costretti a invadere. L’hanno fatto perché noi non abbiamo fatto nulla per impedirlo. *Chi vuole l’escalation è Putin. Noi siamo stati molto chiari nel dire che quello che stiamo facendo è aiutare gli ucraini a difendersi, che la loro è una guerra di difesa e non di offesa. Nessuno sta invadendo la Russia e nessuno dice di volerlo fare. *È assolutamente falso e scorretto dire che la diplomazia non sia in azione e che non ci sia dialogo. Ma perché la diplomazia funzioni, bisogna che i russi vogliano che funzioni. Prima che si arrivi a una soluzione, bisogna che smettano di combattere questa guerra. Sono stati loro a invadere. Oggi è solo difendendo l’Ucraina e respingendo Putin, facendogli capire che le sue scelte avranno delle conseguenze, che possiamo fargli accettare qualche forma di dialogo e di diplomazia. Lui crede di poter ancora ignorare i negoziati, non gli interessano. Pensa di essere forte, che alla fine la Russia non pagherà un gran pezzo e che lui resterà al potere. Perché cambi idea deve sentire l’impatto dell’isolamento. *Mentre noi non prestavamo attenzione, la Russia ha portato avanti per dieci anni una feroce propaganda per indurre i russi in primo luogo a odiare gli europei, a credere che l’Europa sia degenerata, divisa, impoverita, che la democrazia sia una farsa e che i politici democratici siano ridicoli. In secondo luogo che gli ucraini non sono persone reali, non meritano di esistere e di avere un loro stato, dei nemici che non meritano nemmeno di vivere. Sfortunatamente questa cosa è scaturita dalla mente di Putin e ora i russi ci credono, sia i soldati al fronte sia la gente a casa si sono convinti. Non è la prima volta che accade una cosa del genere. Stalin convinse tutti che i contadini ucraini, i kulaki, erano contro la rivoluzione e meritavano di morire di fame, perché ostacolavano la strada verso il progresso. Lo abbiamo visto anche in Europa occidentale, nel modo in cui i tedeschi parlavano degli ebrei. Conosciamo il potere di questo genere di propaganda, lo abbiamo visto molte volte in Europa. Dovremmo essere scioccati e arrabbiati nel vederlo succedere ancora. {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/22_luglio_16/applebaum-violenza-contro-civili-quello-russia-terrorismo-stato-79bf7e1c-0538-11ed-a4f3-a62944a39429.shtml Guerra in Ucraina, Applebaum: «Violenza contro i civili: quello della Russia è terrorismo di Stato»]''|Intervista di Viviana Mazza sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Corriere.it'', 22 luglio 2022.}} *Io penso che siamo arrivati al punto in cui sono necessarie misure più decisive e radicali. E che sì, sia l’ora di riconoscere che la Russia è diventato uno Stato terrorista. *Chiunque voglia i negoziati adesso si basa su un’idea irrealistica. Putin non negozierà. Invece bisogna continuare ad assicurarsi che gli ucraini abbiano armi e munizioni, come è avvenuto negli ultimi giorni, e dopo i risultati sul campo allora sarà possibile parlare di negoziati... *Il 90% delle armi e del supporto logistico a Kiev vengono dagli Stati Uniti. Quel che conta davvero è il loro appoggio e non credo verrà meno. L’appoggio europeo è importante anche psicologicamente, ma l’Europa purtroppo ha scelto di non diventare una potenza militare, di difesa e di sicurezza. ==''Il tramonto della democrazia''== ===Citazioni=== *Se il [[Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America|collegio elettorale]] finì per diventare un organo puramente formale, senza alcun potere, e, più recentemente, un meccanismo che in alcuni Stati conferisce a piccoli gruppi di elettori un'influenza sproporzionata, esso fu concepito in origine come qualcosa di ben diverso: avrebbe dovuto essere una sorta di comitato di revisione, un gruppo d'élite di legislatori e possidenti incaricato di scegliere il presidente rifiutando se necessario, per evitare gli «eccessi della democrazia», la scelta del popolo. (p. 13) *L'[[autoritarismo]] fa presa, semplicemente, su chi non tollera la complessità, e in questo istinto non c'è assolutamente nulla di intrinsicamente «di sinistra» o «di destra». È un istinto antipluralista, che induce a diffidare di coloro che la pensano diversamente e crea un'allergia per i dibattiti accesi. (p. 14) *I conservatori britannici, i repubblicani americani, gli anticomunisti dell'Europa orientale, i cristiano-democratici tedeschi e i gollisti francesi provengono da tradizioni diverse, ma in quanto gruppo erano tutti fedeli, almeno fino a epoca recente, non solo alla democrazia rappresentativa, ma alla tolleranza religiosa, all'indipendenza della magistratura, alla libertà di stampa e di parola, all'integrazione economica, alle istituzioni internazionali, all'alleanza transatlantica e a un'idea politica di «Occidente».<br>La nuova destra, invece, non vuole affatto conservare o preservare ciò che esiste. Nell'Europa continentale disprezza i democratici cristiani, che dopo l'incubo della seconda guerra mondiale usarono la loro base politica nella Chiesa per fondare l'Unione europea. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito ha rotto con il vecchio conservatorismo burkeano con la c minuscola, che diffida dei rapidi cambiamenti in tutte le loro forme. Sebbene odi il termine, la nuova destra è più bolscevica che burkeana: è composta da uomini e donne decisi a rovesciare, aggirare o minare le istituzioni esistenti, distruggere ciò che esiste. (p. 17) *A differenza del marxismo, lo Stato illiberale monopartitico non è una filosofia. È un meccanismo per il potere e funziona benissimo con numerose ideologie. Funziona perché definisce con chiarezza chi può divenire l'élite: l'élite politica, l'élite culturale, l'élite finanziaria. (p. 19) *Lo Stato monopartitico di Lenin [...] rovesciò l'ordine aristocratico, ma non lo sostituì con un modello competitivo. Lo Stato monopartitico bolscevico non era solo antidemocratico; era anche anticompetitivo e antimeritocratico. I posti nelle università e nella pubblica amministrazione e i ruoli nel governo e nell'industria non andavano ai più volenterosi o capaci: andavano ai più fedeli. Non si faceva carriera grazie al talento o all'industriosità, ma alla disponibilità a conformarsi alle regole del partito. Se queste regole cambiarono da un periodo all'altro, avevano tuttavia una certa coerenza. Escludevano generalmente i membri dell'ex élite al potere e i loro figli, nonché gruppi etnici sospetti. Favorivano chi proveniva dalla classe operaia. Soprattutto, favorivano chi professava ad alta voce la propria fede nel parito, frequentava le sue riunioni e partecipava a manifestazioni pubbliche di entusiasmo. (p. 20) *I movimenti politici polarizzanti dell'Europa del XXI secolo [...] non si basano su un'ideologia vera e propria, per cui non hanno bisogno di usare la violenza o il terrore poliziesco. Vogliono che i loro «chierici» li difendano, ma non li obbligano a dichiarare che il nero è bianco, che la guerra è pace e che le fattorie statali hanno raggiunto il 1000 per cento della produzione stabilita dal piano. Per la maggior parte non ricorrono a una propaganda in conflitto con la realtà di tutti i giorni. Eppure hanno tutti a fondamento, se non una Grande Bugia, quella che, come mi ha detto una volta lo storico Timothy Snyder, dovrebbe essere chiamata una Bugia di Media Grandezza. In altre parole, tutti sollecitano i loro seguaci a aderire, almeno per parte del tempo, a una realtà alternativa. A volte tale realtà alternativa si sviluppa organicamente; più spesso viene costruita con cura, con l'aiuto delle moderne tecniche di marketing, della segmentazione del pubblico e di campagne sui social media. (pp. 31-32) *La presa emotiva di una [[teoria del complotto]] è dovuta alla sua semplicità. Essa spiega fenomeni complessi, rende conto del caso e di accidenti, offre al credente la gratificante sensazione di avere un accesso speciale e privilegiato alla verità. Per coloro che divengono i guardiani dello Stato a partito unico, la ripetizione di tali teorie del complotto offre anche un'altra ricompenza: il potere. (p. 37) *Il metodo di [[Viktor Orbán|Orbán]] funziona. Se sollevi questioni che suscitano emozioni e ti atteggi a difensore della civiltà occidentale, specialmente all'estero, nessuno si accorgerà del nepotismo e della corruzione in patria. (p. 43) *Ex Iugoslavia a parte, dopo il 1989 in Europa centrale non si assistette a nessuna ondata autoritario-nazionalista e antidemocratica. Il fenomeno è più recente, dell'ultimo decennio. E non è dovuto a mistici «fantasmi del passato», bensì a specifiche azioni di persone cui le loro democrazie non piacevano. Non piacevano perché erano troppo deboli o troppo imitative, troppo indecise o troppo individualiste, o perché al loro interno esse non stavano facendo personalmente carriera abbastanza in fretta. (p. 45) *Il linguaggio usato dall'estrema destra europea, con il suo appello alla «rivoluzione» contro le «élite» e i suoi sogni di violenza «purificatrice» e scontri culturali apocalittici, è talmente simile al linguaggio utilizzato un tempo dall'estrema sinistra europea da destare inquietudine. (p. 47) *{{NDR|Su [[Boris Johnson]]}} La sua specialità erano storie divertenti, semivere, costruite a partire da un granello (e a volte meno) di verità, che mettevano in ridicolo la UE dipingendola invariabilmente come una fabbrica di follie normative. I suoi articoli avevano titoli quali ''Minaccia per le salsicce rosa britanniche'', e riferivano (false) voci secondo cui i burocratici di Bruxelles, per esempio, si apprestavano a mettere al bando gli autobus a due piani o le patatine di cocktail di gamberi. Benché chi sapeva come stavano le cose ne ridesse, quelle frottole avevano un impatto. Altri direttori chiesero ai propri corrispondenti da Bruxelles di scoprire storie dello stesso genere; e i tabloid si affrettarono a mettersi al passo. Anno dopo anno, quel tipo di narrazione contribuì a diffondere un sentimento di sfiducia per la UE che avrebbe aperto la strada, molto tempo dopo, alla Brexit. (pp. 49-50) *Nessuno nella UE imponeva regole alla Gran Bretagna: le direttive europee erano concordate e ognuna di esse era stata accettata da un rappresentante o diplomatico britannico. Per quanto il Regno Unito non l'avesse avuta vinta in tutte le discussioni – nessun paese vi è mai riuscito –, non c'era nessuna «mafia di Bruxelles» che lo avesse costretto a fare cose che non voleva fare. (p. 53) *Non sono mancati i commenti sul narcisismo fuori misura di Johnson, in effetti divorante, come sulla sua altrettanto notevole pigrizia. Il debole che nutre per le montature è ben noto. All'inizio della sua carriera fu licenziato dal «Times» di Londra per essersi inventato delle citazioni e nel 2004 fu espulso dal gabinetto ombra per avere mentito. L'aura di impotenza che lo circonda, attentamente studiata, nasconde una vena di crudeltà: con una serie di relazioni, intrattenute con incredibile sfacciataggine in pubblico, ha distrutto sia il suo primo sia il suo secondo matrimonio, quest'ultimo durato un quarto di secolo, nonché la vita di tante altre donne. (p. 55) *Nel «normale» procedere degli eventi, in un mondo senza Brexit, Boris Johnson non sarebbe forse mai divenuto primo ministro. Il partito che aveva eletto David Cameron, un centrista moderato, dedito alla «disintossicazione» del Partito conservatore dopo una serie di leader dai toni rabbiosi, avrebbe avuto difficoltà a scegliere una figura rischiosa come Johnson, con la sua storia di gaffe, licenziamenti e scandali sessuali. Egli divenne il leader dei tory perché i tory non sapevano cos'altro fare. La partita di rugby e la mischia c'erano state, e qualcuno s'era effettivamente lasciato scappare la palla. (p. 57) *Sia nella campagna dell'establishment conservatore «Vote Leave», guidata da Johnson e dal suo collega tory Michael Gove, sia in quella dell'UKIP guidata da [[Nigel Farage]] si dissero bugie. Se lasciassimo la UE, dichiarò Johnson, ci troveremmo con 350 milioni di sterline in più alla settimana – una cifra immaginaria – per il servizio sanitario nazionale. Se rimanessimo nella UE saremmo costretti ad accettare che la Turchia ne divenga un membro: affermazione anche questa falsa. Farage apparve di fronte a un manifesto che mostrava enormi folle di siriani in cammino verso l'Europa, anche se non c'era alcun motivo per cui qualcuno di essi dovesse finire nel Regno Unito, che non faceva parte dell'area Schengen, la zona d'Europa senza frontiere. Più tardi, in un'intervista, Cummings avrebbe paragonato quella campagna alla «propaganda sovietica». (p. 70) *Nella campagna «Vote Leave» si ricorse all'imbroglio: si infransero le leggi elettorali per spendere più soldi in pubblicità mirate su Facebook. Agli amanti degli animali vennero mostrate fotografie di toreri spagnoli; agli amanti del tè fu fatta vedere una mano, contrassegnata da una bandiera della UE, in procinto di afferrare una tazza da tè britannica accanto a un furioso slogan: «L'Unione europea vuole uccidere la nostra tazza da tè». A questi fini, oltretutto, la campagna Vote Leave utilizzò i dati rubati dalla Cambridge Analytica. Tutte le campagne per la Brexit trassero beneficio dalle operazioni di ''trolling'' russe, anche se queste ultime si limitarono perlopiù a echeggiare quello che «Vote Leave» stava già facendo comunque. Il clima in cui si svolse la campagna fu il peggiore della storia moderna della Gran Bretagna. (p. 71) *Per quanto in teoria sostenessero la democrazia, parecchi ''brexiteers'', specie quelli che lavoravano per la stampa sensazionalistica, erano in pratica disgustati dalle istituzioni democratiche del Regno Unito. Quando tre giudici britannici sentenziarono, nel novembre 2016, che il Parlamento avrebbe dovuto dare il suo consenso prima che il governo potesse ritirarsi ufficialmente dalla UE, il «Daily Mail», quotidiano diretto da ''brexiteers'', pubblicò una prima pagina straordinaria: le foto dei tre giudici in toga e parrucca sotto il titolo ''Nemici del popolo''. (p. 72) *Com'era inevitabile, il processo di tirare fuori la Gran Bretagna da quarant'anni di trattati si rivelò molto più complicato di quanto semplicistici slogan elettorali avessero promesso. Apparve evidente che pochissimi conservatori nostalgici capivano realmente l'Europa e la politica europea, e le loro previsioni su quello che sarebbe successo con la vittoria referendaria si rivelarono tutte sbagliate. Heffer scrisse un editoriale in cui sosteneva che la Brexit avrebbe portato a un'ondata di analoghi referendum in altri paesi europei; in realtà essa non fece che accrescere il sostegno alla UE. Subito dopo il voto un conservatore membro della Camera dei Lord mi disse di aver parlato personalmente con i maggiori industriali tedeschi, i quali gli avevano assicurato che qualunque accordo raggiunto sarebbe stato favorevole alla Gran Bretagna. In realtà, i maggiori industriali tedeschi iniziarono a parlare di disinvestire dal Regno Unito. Durante la campagna referendaria nessuno aveva minimamente pensato all'Irlanda del Nord, né alla necessità, se la Gran Bretagna fosse uscita dal mercato unico, di ripristinare una frontiera doganale britannico-irlandese. Non appena le trattative cominciarono, tali problemi si rivelarono immediatamente i più centrali. (p. 73) *Se la gente è spesso attratta da idee autoritarie è perché la complessità la infastidisce. Le divisioni non le piacciono. Preferisce l'unità. Un improvviso emergere di diversità, diversità di opinione, diversità di esperienze, la manda in collera. E cerca soluzioni in un nuovo linguaggio politico che la faccia sentire più sicura e protetta. (p. 85) *Lo strepito delle discussioni, i costanti mormorii di disaccordo possono irritare chi preferisce vivere in una società legata insieme da un'unica narrazione. La decisa preferenza per l'unità, almeno in una parte della popolazione, contribuisce a spiegare perché tante rivoluzioni liberali o democratiche, a partire dal 1789, siano sfociate in dittature che godevano di ampio sostegno. (p. 87) *Trump non sa niente della storia americana e quindi non può avere alcuna fede in essa. Non capisce né apprezza il linguaggio dei padri fondatori del suo paese, e quindi non può esserne ispirato. Non credendo che la democrazia americana sia un bene, non ha alcun interesse per un'America che aspiri a essere un modello fra le nazioni. (p. 123) ===Explicit=== Abbiamo sempre saputo, o avremmo dovuto sapere, che la storia può ancora una volta penetrare nelle nostre vite private e trasformarle. Abbiamo sempre saputo, o avremmo dovuto sapere, che visioni alternative delle nostre nazioni cerchaeranno sempre di sedurci. Ma forse, scegliendo la nostra strada nella notte, scopriremo che a esse, insieme, possiamo opporre resistenza. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Anne Applebaum, ''Il tramonto della democrazia. {{small|Il fallimento della politica e il fascismo dell'autoritarismo}}'', traduzione di Massimo Parizzi, Mondadori, Milano, ISBN 978-88-04-73788-9 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Applebaum, Anne Elizabeth}} [[Categoria:Giornalisti statunitensi]] [[Categoria:Giornalisti polacchi]] [[Categoria:Saggisti statunitensi]] [[Categoria:Saggisti polacchi]] ol8oz2fksoxpepshl45xpse892lg3de Steins;Gate 0 102519 1222421 1221883 2022-08-13T09:24:13Z Spinoziano 2297 aggiungo template proposta wikitext text/x-wiki {{Vetrina inserimento}} {{FictionTV |titoloitaliano= Steins;Gate |tipofiction= serie TV anime |titolooriginale= シュタインズ・ゲート |titolotraslitterato= Shutainzu Gēto |immagine= Steins;Gate.svg |paese= Giappone |anno= 2011 |genere= fantascienza, thriller |episodi= 24 <small>+1 OAV</small> |regista = Hiroshi Hamasaki, Takuya Satō |sceneggiatore = [[Jukki Hanada]] |doppiatorioriginali= |doppiatoriitaliani= *[[David Chevalier]]: [[Rintarō Okabe|Rintarō "Okarin" Okabe]] *[[Rachele Paolelli]]: [[Kurisu Makise]] *[[Eva Padoan]]: [[Mayuri Shiina|Mayuri "Mayushii" Shiina]] *[[Paolo Vivio]]: [[Itaru Hashida|Itaru "Daru" Hashida]] *[[Valentina Favazza]]: [[Suzuha Amane|Suzuha "Suzu" Amane]] *[[Giulia Tarquini]]: [[Ruka Urushibara|Ruka "Rukako" Urushibara]] *[[Laura Lenghi]]: [[Moeka Kiryū|Moeka "Shining Finger" Kiryū]] *[[Emanuela Ionica]]: [[Faris Nyannyan|Rumiho "Faris Nyannyan" Akiha]] *[[Roberto Draghetti]]: [[Yūgo Tennōji|Yūgo "Mr. Braun" Tennōji]] *Vittoria Bartolomei: [[Nae Tennōji]] |note= }} '''''Steins;Gate''''', serie televisiva anime del 2011, composta da 24 episodi e un OAV, tratta dall'omonima visual novel. {{tagline|È possibile alterare il presente... modificando il passato?}} ==Citazioni tratte dalla serie== ===Battute ricorrenti=== *A rigor di logica... ('''Daru''', introducendo una propria obiezione) *Tutturù! ('''Mayushii''', per salutare qualcuno o attirare l'attenzione) *Come butta? ('''Suzuha''', quando appare in scena o saluta qualcuno) ===[[Incipit]]=== {{Incipit serie televisive}} L'[[universo]] ha un inizio, ma non una fine: è infinito. E poi le [[stella|stelle]]... anch'esse hanno un inizio, ma periranno per via della loro stessa energia: si estingueranno. Coloro che possiedono il dono dell'[[intelligenza]] sono in verità i più sciocchi: è piuttosto evidente, basta osservare la storia. In un certo senso, questo può essere considerato l'ultimo avvertimento di Dio a coloro che resistono. ('''Okarin''') ===Episodio 1, ''Prologo dell'inizio e della fine''=== *'''Okarin''': Mi dica, qual è la sua teoria sulla macchina del tempo? I buchi neri di Kerr, le linee di universo? Questi concetti sono frutto della mente di [[John Titor]]! Titor si è autoproclamato viaggiatore del tempo, e nel 2000 ha pubblicato questa teoria su internet, non dica che non lo sapeva!<br />'''Nakabachi''': Tu sei un insolente! Certo che lo so, è chiaro! Ma la mia teoria non va confusa con quel cumulo di menzogne! *'''Okarin''': Ma tu sei Kurisu Makise, vero? C'era un tuo articolo sulla rivista ''Sciency''!<ref>Il nome si rifà alla rivista ''Science'' dove vengono pubblicati gli articoli dei più importanti ricercatori. Per approfondire vedi la [[w:science|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref><br />'''Kurisu''': Ah, quindi ne sei al corrente. Immagino tu sia un riceratore di qualche università.<br />'''Okarin''' {{NDR|preoccupato}}: Tu! Sei un agente inviata dall'Organizzazione...<br />'''Kurisu''': Che cosa? Quale organizzazione? Io volevo solo chiederti il motivo per cui...<br />'''Okarin''': Non sono tenuto a risponderti su nulla! {{NDR|parla al cellulare}} Sono io, sono stato catturato da un agente dell'Organizzazione, sì, Kurisu Makise...<br />'''Kurisu''': Con chi stai parlando?<br />'''Okarin''': ...no, nessun problema: in qualche modo dovrei riuscire a svignarmela... {{NDR|Kurisu gli prende il cellulare}}<br />'''Kurisu''': Cosa? Non è acceso...<br />'''Okarin''' {{NDR|fa una risata isterica}}: Ok, ti dirò come funziona se ci tieni: quando viene toccato da qualcuno che non sia io si spegne automaticamente, è un cellulare di ultima generazione per missioni speciali! {{NDR|ride ancora}}<br />'''Kurisu''': Chiaro: parlavi da solo. <!-- 5.03 --> *'''Daru''': Pensateci un po': se noi vivessimo all'interno di un [[monitor video|monitor]], avremmo un modo per riuscire a distinguere la realtà dalla finzione?<br />'''Okarin''': No.<br />'''Daru''': Come sei drastico!<br />'''Okarin''': Esatto, si tratterebbe di una discussione inutile e fine a se stessa. Piuttosto dovremmo concentrarci a fondo su come poter distruggere la struttura di controllo del mondo, e opporci all'Organizzazione.<br />'''Daru''' {{NDR|irritato}}: Ecco che ricomincia con la sindrome adolescenziale...<ref>Daru fa riferimento al ''Chūnibyō'', la «sindrome della seconda media» che caratterizza le persone che, pur avendo più di 14 anni (l'età media degli studenti della seconda media giapponese), continuano a comportarsi come adolescenti. Per approfondire vedi la [[w:Chūnibyō|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> <!-- 13.54 --> *'''Okarin''': Faresti meglio ad ascoltare quello che hanno da dire gli altri anziché startene rintanato nel tuo guscio.<br />'''Daru''': Fantastico! Ecco il post del giorno nella discussione "Senti chi parla". [[Immagine:Daru, Mayushii, Okarin.jpg|thumb|''Cosplayer'' di Daru, Mayushii e Okarin]] *Certe incoerenze nei miei ricordi... Possibile che l'Organizzazione abbia manipolato la mia memoria? Ma sì, è ovvio: questa deve essere la scelta di Steins;Gate! ('''Okarin''') *Non pensare che io sia forzuto solo perché sono [[grassezza|grasso]]. ('''Daru''') <!-- 16.23 --> *'''Mayushii''': Ti piace davvero tanto la [[Dr Pepper]], eh Okarin?<br />'''Okarin''': Ma certo, perché è la bevanda intellettuale riservata ai prescelti. ===Episodio 2, ''Paranoia da spostamenti temporali''=== *'''Kurisu''' {{NDR|a Okarin}}: Sei pazzo o stanco di vivere?<br />'''Daru''': Questa è la battuta di Louise!<ref>Riferimento a Louise Françoise le Blanc de la Vallière, la protagonista di ''Zero no tsukaima''. Per approfondire vedi la [[w:Zero no tsukaima|voce sulla serie]] su Wikipedia.</ref> Evvai!<!-- 0.40 --> *'''Kurisu''': Io sono convinta che la macchina del tempo sia solo una grossa sciocchezza. Vorrei dunque spiegarvi il motivo per cui ho maturato questa convinzione.<br />'''Okarin''': Obiezione!! "Non può esistere una macchina del tempo"? È un'affermazione precipitosa! [...]<br />'''Kurisu''': Definendo precipitose le mie parole, lei ignora la logica alla base di ogni teoria volta a contraddire un'opinione avversa. [...] Allora, vogliamo trasformare la conferenza in dibattito? In questo modo forse anche i più ostinati avranno modo di comprendere. *'''Okarin''': Hai dimenticato di pronunciare la [[Parole d'ordine dalle serie televisive|parola d'ordine]], Ruka.<br />'''Ruka''': Eh? E... El psy ca... canguri...<br />'''Okarin''': No, si dice "congroo".<ref>"El Psy Congroo" è la frase che Okarin pronuncia dopo aver chiuso un'ipotetica telefonata o aver ricevuto una mail riguardante "l'Organizzazione".</ref><br />'''Ruka''': Mi... mi dispiace! <!-- 5.35 --> *'''Mayushii''': [[Ruka Urushibara|Ruka]] continua a esercitarsi tutti i giorni, sai? [...]<br />'''Okarin''' {{NDR|a Ruka}}: Quando la magica spada Samidare riconoscerà che sei tu la persona giusta, sprigionerà la sua vera energia, non dimenticarlo. *Ruka Urushibara. Nella voce e nei modi sembra una ragazza in tutto e per tutto, anzi: una gran bella ragazza, più femminile di tante altre ... in realtà è un ragazzo. È più alta di Mayuri, ma il suo fisico è molto esile... però è un ragazzo! Sta benissimo con gli abiti da miko,<ref name=miko>Le giovani donne che lavorano come assistenti presso i templi shintoisti. Per approfondire vedi la [[w:miko|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> però è un ragazzo. ('''Okarin''') <!-- 7.02 --> *'''Mr. Braun''':<ref>Il soprannome che Okarin ha dato a Yūgo Tennōji, il padrone di casa e proprietario del negozio di riparazioni di televisori, per via della sua passione per i tubi catodici. Carl Ferdinand Braun fu l'inventore del tubo catodico; per approfondire vedi la [[w:Carl Ferdinand Braun|pagina corrispondente]] su Wikipedia.</ref> Come ti chiami?<br />'''Suzuha''': Suzuha Amane!<br />'''Mr. Braun''': Quanti anni hai?<br />'''Suzuha''': Diciotto!<br />'''Mr. Braun''': Perché vuoi lavorare qui?<br />'''Suzuha''': Adoro i tubi catodici!<br />'''Mr. Braun''': Sei assunta!<br />'''Suzuha''': Evviva!<br />'''Okarin''': Che cos'era, una gag? Ve l'eravate preparata? <!-- 9.34 --> *'''John Titor''': La [[macchina del tempo]] è una proprietà esclusiva del SERN,<ref>La sigla si rifà al [[CERN]], l'organizzazione europea per la ricerca nucleare.</ref> privati cittadini e aziende pertanto non possono averne una. Quelli del SERN la utilizzano per un profitto personale, e hanno condotto il mondo alla distopia.<ref>Termine usato per indicare una società indesiderabile sotto tutti i punti di vista. Per approfondire vedi la [[w:distopia|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> Io sono venuto qui per cambiare il futuro, per riconquistare la libertà perduta e distruggere la distopia creata dal SERN. <!-- 11.40 --> *'''John Titor''' {{NDR|risponde al messaggio in chat di un altro utente}}: Stai parlando del paradosso del nonno,<ref>Un paradosso dei viaggi del tempo: se una persona torna indietro nel tempo e uccide suo nonno prima che potesse sposarsi e avere un figlio, non sarebbe mai nato; se questo fosse vero, però, non sarebbe potuto tornare indietro nel tempo per uccidere il nonno. Per approfondire vedi la [[w:Paradosso del nonno|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> che nella realtà è impossibile. Sì, possiamo incontrare noi stessi nel passato: quando accade le [[Linea di universo|linee di universo]] si sdoppiano. <!-- 12.10 --> *Se parlo con un [[vittoria e sconfitta|vincitore]] sembro ancora di più un [[vittoria e sconfitta|perdente]]. ('''Daru''') <!-- 17.44 --> *[[Faris Nyannyan|Faris]] non è come le altre. Anche se è in 3D, in fondo ha un'anima a 2D. ('''Daru''') <!-- 17.59 --> [[Immagine:Ibm5100 (2297950254).jpg|thumb|Un IBM 5100]] *'''Okarin''': Vorrei che dessi un'occhiata a questa foto. Ecco, guarda...<br />'''Daru''': Questo è un [[IBM 5100|IBN 5100]],<ref>Uno dei primi computer trasportabili (in ''Steins;Gate'' chiamato "IBN" anziché "IBM"). Per approfondire vedi la [[w:IBM 5100|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> giusto? [...] Un leggendario computer d'epoca. Se non ricordo male un mesetto fa girava voce che ce ne fosse uno ad [[Akihabara]].<ref>Il quartiere di Tokyo dove è ambientata la serie, con la più alta concentrazione di negozi specializzati in elettronica, videogiochi, anime e manga. Per approfondire vedi la [[w:Akihabara|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> Forse quella tipa {{NDR|Moeka}} è venuta a saperlo. [...]<br />'''Okarin''': A trovarlo, varrebbe tanto?<br />'''Daru''': Be', era stato immesso sul mercato più di trenta anni fa. All'epoca era piuttosto caro, erano i tempi in cui nessuno poteva permettersi un computer. In altre parole, è molto raro. <!-- 18.04 --> *'''Daru''': Bene, ho terminato i collegamenti.<br />'''Okarin''': Perfetto, allora possiamo usare queste. {{NDR|porge delle banane a Daru}}<br />'''Daru''': Però... sono di Mayushii.<br />'''Okarin''': Puoi stare tranquillo, le ho comprate io con i fondi donati al laboratorio da Mayuri.<br />'''Daru''': Cioè sono di Mayushii... <!-- 19.58 --> *Non sarà risparmiando sugli esperimenti che riusciremo a cambiare la struttura di controllo del mondo. ('''Okarin''') <!-- 20.35 --> ===Episodio 3, ''Paranoia da realtà parallele''=== *'''Kurisu''' {{NDR|presentandosi per la prima volta al laboratorio}}: Ho chiesto informazioni a Hashida e aveva parlato di un laboratorio: mi aspettavo un luogo un po' più decoroso di questo.<br />'''Okarin''': Maledizione, Daru, non mi avrai mica tradito?! Ti sei lasciato ammaliare dal fascino di questa femmina 3D! Maledetta, non te lo perdonerò mai, mai e poi mai! Brutta... stronza!!<br />'''Kurisu''' {{NDR|rivolta a Daru}}: Puoi fare qualcosa, per favore?<br />'''Daru''': Consideralo un po' disorientato dalla situazione.<br />'''Okarin''' {{NDR|parlando da solo al telefono}}: È un'emergenza: alla fine l'Organizzazione ha inviato un'agente al laboratorio! Cosa? Vorresti dire che anche questa è una scelta di Steins;Gate?<br />'''Kurisu''': Che cos'è Steins;Gate?<br />'''Daru''': È solo una fantasia di Okarin, non ha nessun significato.<br />'''Kurisu''': Immaginavo, anche perché ha usato una parola tedesca e una inglese. *'''Kurisu''' {{NDR|analizza la banana cotta nel microonde}}: Hai delle pinzette?<br />'''Okarin''': No!<br />'''Kurisu''': Ok! {{NDR|mette un dito nella banana}} L'interno è molliccio, e sa di... {{NDR|si porta il dito alla bocca}} niente... che schifo!<br />'''Okarin''': Senti un po', zombie: guarda che se hai fame basta chiedere! Una banana posso anche dartela!<br />'''Kurisu''': Non ho affatto fame, e comunque non mangerei mai la banana di un [[Perversione|pervertito]]...<!-- 3.33 --> *Ascolta, Makise, per favore... [...] Potresti ripetere un'altra volta la frase "E comunque non mangerei mai la banana di un pervertito", possibilmente con aria risentita? ('''Daru''') <!-- 3.55 --> *Il vero pervertito è chi ha un'immaginazione perversa. ('''Okarin''') <!-- 4.23 --> [[Immagine:Views of the LHC tunnel sector 3-4, tirage 2.jpg|thumb|Una parte dell'LHC presente nei laboratori del CERN a Ginevra]] *'''Okarin''' {{NDR|osservando una foto sul desktop di Daru}}: E questo cos'è?<br />'''Daru''': LHC.<br>'''Okarin''': Eh?<br />'''Daru''': Large Hadron Collider.<ref>Per approfondire vedi la [[w:Large Hadron Collider|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> L'acceleratore di particelle del SERN. È un'immagine così rassicurante... *Il tempo non è come un unico fiume che si limita a scorrere dal passato verso il futuro. Se, per esempio, io tornassi nel passato e uccidessi un individuo denominato "A", in quell'istante verrebbe alterato un valore numerico chiamato "divergenza" e la [[Linea di universo|linea d'universo]] devierebbe verso una realtà che non contempla l'esistenza di A. Come conseguenza di questo mutamento, la memoria delle persone verrebbe ricostruita: in altre parole, tutti i ricordi legati alla linea di universo in cui A era presente sarebbero immediatamente cancellati, e sostituiti con i ricordi di una nuova realtà in cui A non esiste.<ref>In questo passaggio illustra una parte dell'interpretazione a molti mondi delle leggi della meccanica quantistica, che prevede l'esistenza di infiniti universi. Per approfondire vedi la [[w:Interpretazione a molti mondi|pagina corrispondente]] su Wikipedia.</ref> ('''John Titor''') <!-- 16.29 --> *'''Daru''' {{NDR|sta tentando di forzare il server del SERN}}: È fatta! È fatta, è fatta! E vai! Avanti, ora arrenditi e mostrami tutto! È fatta, ho il codice identificativo!<br />'''Okarin''': Ci sei riuscito? [...]<br />'''Daru''': Be', non è proprio un hacking in piena regola, perché senza l'ID dell'amministratore ho delle possibilità d'accesso limitate... In parole povere, è come se potessi vedere solo le [[seno|tette]]!<br />'''Mayushii''': Sei proprio un maiale, Daru! <!-- 20.22 --> ===Episodio 4, ''Rendez-vous di collisioni di impossibili teorie erranti''=== *'''Mayushii''' {{NDR|alza la mano verso il sole}}: Mi chiedevo se le mie mani non potessero raggiungere le stelle.<br />'''Okarin''': Ma non si vede nessuna stella.<br />'''Mayushii''': Sì, ma tu lo sai, vero, che anche se non si vedono le stelle sono in cielo durante il giorno... <!-- 5.09 --> *[[Itaru Hashida|Daru]] è come l'universo, continua a espandersi senza sosta, giorno dopo giorno. ('''Okarin''') <!-- 5.58 --> *Com'è che mi sono fatta incastrare da questo tizio? Mi prenderei a sberle, ma ero troppo curiosa... ('''Kurisu''') <!-- 8.40 --> *Le [[teoria|teorie]] in fondo non sono che dei giochi di parole. ('''Okarin''') <!-- 10.33 --> *'''Faris''': Un computer?<br />'''Mayushii''': Sì, un vecchio computer. Se ricordo bene {{NDR|Okrin}} ha detto che costava cinquemilacento yen.<br />'''Faris''': Cinquemilacento? Allora forse... <!-- 12.57 --> ===Episodio 5, ''Rendez-vous di collisioni tra cariche elettriche''=== *'''Mayushii''' {{NDR|prende una maglietta di Daru}}: È esageratamente grande, sembra uno di quei tappeti di tigre! {{NDR|mette la maglietta sul pavimento e ci si sdraia}} È come coricarsi su un futon!<br />'''Daru''': Mayushii sulla mia maglia... questo sì che è un panorama che riscalda il cuore! <!-- 3.33 --> *Sei incredibile, Okarin, riesci a fare con semplicità cose che per noi sono impossibili, perciò ti ammiriamo! ('''Daru''', dopo che Okarin ha recuperato l'IBN 5100) *'''Okarin''': Maledetta [[Kurisu Makise|Christina]]! Il tuo fascino ha sedotto perfino [[Mayuri Shiina|Mayuri]]!<br />'''Kurisu''': Non ho sedotto nessuno!<br />'''Daru''': Makise che seduce Mayushii? Uno sviluppo yuri...<ref>Termine usato per indicare relazioni omosessuali tra donne o ragazze. Per approfondire vedi la [[w:Yuri|voce corrispondente]] su Wikipedia</ref> e vai!<br />'''Kurisu''': Frena l'immaginazione, maniaco! <!-- 5.27 --> *'''Kurisu''': Prendo questo in prestito. {{NDR|indossa un camice presente nel laboratorio}} Con un camice addosso mi sento molto più a mio agio.<br />'''Okarin''' {{NDR|prende le mani di Kurisu}}: Splendida! Sapevo che i miei occhi non potevano essersi sbagliati, sei perfetta sotto ogni punto di vista!<br />'''Kurisu''': Che... che ti prende ora, mi stai facendo paura...<br />'''Okarin''': Il [[camice bianco]]! In un laboratorio di ricerca l'unica [[divisa]] dovrebbe essere un camice bianco! <!-- 10.11 --> *'''Okarin''': E così anche a te piace la [[Dr Pepper]], eh assistente?<br />'''Kurisu''': Ho vissuto sette anni in America, sai?<br />'''Okarin''': Bene, potresti diventare una buona compagna di bevute.<br />'''Kurisu''': Non credo proprio: vorrei ricordarti che sono ancora minorenne.<br />'''Okarin''': Io mi riferivo alle bevute di Doc P, che cosa hai capito?<br />'''Kurisu''': Intendevi quelle bevute?<br />'''Okarin''': Ma certo, non vedo altre possibilità. Condivideremo la passione per la Doc P, la bevanda intellettuale per eccellenza. *'''Okarin''' {{NDR|vede che Kurisu sta per piangere}}: Per caso stai piangendo?<br />'''Kurisu''': No, non sto piangendo... Non mi sono spaventata perché un uomo mi ha urlato addosso con aria minacciosa, e non è vero che mi è venuto da piangere per il sollievo, non è affatto questo ciò che è successo...<br/>'''Okarin''': Daru, come mai la mia assistente sta piangendo?<br />'''Daru''': Sei proprio sicuro che Makise non te l'abbia appena spiegato? <!-- 13.35 --> *'''Kurisu''' {{NDR|legge un file segreto del SERN}}: "Controllo dello spazio-tempo e conseguente distruzione della storia". [...] "In definitiva, la realizzazione di un'[[utopia]] che si estenda dal passato al futuro diventerà l'obiettivo e motivo di esistenza del SERN per il XXI secolo".<br />'''Okarin''': Un'utopia? La distopia! <!-- 15.24 --> *'''Kurisu''' {{NDR|spiega a Daru perché i corpi delle persone che viaggiano nel tempo diventano gelatinosi prendendo una spugna bagnata che cerca di infilare nella sua mano}}: Se tenti di far passare una spugna del genere in un buco di queste dimensioni, sarà... {{NDR|la spugna non passa, e lascia uscire l'acqua}} completamente svuotata del contenuto.<br />'''Daru''': Stai dicendo che quel buco è troppo piccolo?<br />'''Kurisu''': Esatto! Forzano la massa a entrare in un buco troppo stretto.<br />'''Daru''': A rigor di logica la tua spiegazione è troppo [[Pornografia|hard]].<br />'''Kurisu''': Come? Che cosa sarebbe hard... Hashida, razza di maniaco!<br />'''Daru''': Io credo che anche tu abbia una fervida immaginazione, Makise.<br />'''Kurisu''': Non mi paragonare a te. <!-- 20.52 --> ===Episodio 6, ''Divergenza dell'effetto farfalla''=== *'''Mayushii''': Una tavola rotonda?<br />'''Okarin''': Eh, già!<br />'''Daru''': E cosa sarebbe?<br />'''Okarin''': Un meeting tra i membri del laboratorio.<br />'''Daru''': L'abbiamo già fatta altre volte, 'sta cosa?<br>'''Kurisu''': Tanto per cominciare, esiste qui una tavola rotonda?<br >'''Okarin''': L'oggetto in sé non esiste, ma tutti gli elementi del laboratorio ne hanno una dentro il cuore, giusto?<br />'''Kurisu''': Ma che giusto e giusto, non arrogarti il diritto di mettere le tue stramberie nel cuore delle altre persone. <!-- 4.23 --> [[Immagine:Ttg delorean pax.jpg|thumb|La DeLorean presente nel film ''[[Ritorno al futuro]]'']] *'''Okarin''' {{NDR|parlando delle mail spedite indietro nel tempo}}: "Spedire mail nel passato" non suona per niente bene, per prima cosa quindi dovremo trovare un nome adeguato con cui chiamare il fenomeno. [...] Il processo secondo cui le mail possono essere spedite nel passato si chiamerà... Nostalgia drive! Si scrive con gli ideogrammi di "viaggio nostalgico che trascende il tempo" e si legge "nostalgia drive".<ref>Questa frase serve a spiegare come deve essere scritto un nome in giapponese, dove gli stessi fonemi possono essere associati a ideogrammi (e significati) completamente diversi tra loro.</ref><br />'''Kurisu''': Troppo complicato, mi oppongo. [...] Bisogna semplificare, dev'essere più chiaro: trattandosi di mail che vanno indietro nel tempo perché non "mail a ritroso"? [...]<br />'''Okarin''': Non mi sembra tanto più semplice da capire!<br>'''Daru''': A rigor di logica si dovrebbe dire "la mail che saltava nel tempo".<ref>Daru si è ispirato al film ''[[La ragazza che saltava nel tempo]]''.</ref><br />'''Okarin''': Un po' formale, è complicato da dire. [...] Ci vuole del romanticismo, capito?<br />'''Daru''': Allora accorciamolo in "saltatempo".<br />'''Okarin''': Sì, bravo, così non si capisce cosa salta nel tempo: una mail, una ragazza o un'altra banana?<br />'''Mayushii''': Tutturù! Anche Mayushii ha la sua proposta! Sentite... "Back to the mail",<ref name=ritorno>Riferimento al film ''[[Ritorno al futuro]]''.</ref> che ne dite?<br />'''Okarin''': Traduzione, "ritorno alla mail": che senso ha?<br />'''Mayushii''': Allora "DeLorean<ref name=ritorno /> mail" [...]<br />'''Kurisu''': A questo punto perché non abbreviamo drasticamente e non usiamo "D-mail"? <!-- 5.57 --> *'''Okarin''': La prima D-mail è stata inviata tra le 12 e le 13, mentre la seconda è partita all'incirca alle 18: se faremo i test più o meno negli stessi orari saremo in grado di replicare il fenomeno, forse...<br />'''Daru''': A rigor di logica, mi sembra un po' troppo semplicistico.<br />'''Okarin''': Vale la pena di provare, non credete? Mayuri, la banana!<br />'''Mayushii''': Le banane di Mayushii cominciano a scarseggiare.<br />'''Kurisu''': È così importante ficcarci dentro la banana?<br />'''Daru''' {{NDR|sottolinea il doppio senso}}: Ficcarci dentro la banana...<br />'''Okarin''': Daru, per favore, non è il momento: è per vedere se si trasforma di nuovo in gelatina. Avanti, muoviti assistente: metti dentro quella banana.<br />'''Daru''': Metti dentro quella banana...<br />'''Kurisu''': Adesso basta, razza di pervertito! <!-- 8.17 --> *'''Daru''': Okarin, chi è quella gran... cioè, volevo dire, chi è quella sexy-signorina in 3D?<br />'''Okarin''': Te la presento: lei è "Shining Finger" [[Moeka Kiryū]].<br />'''Daru''': Mo... molto lieto, Kiryū. {{NDR|Moeka lo ignora}} Il periodo in cui anch'io nutrivo aspettative dal mondo in 3D è un ricordo lontano. <!-- 12.20 --> *'''Kurisu''': Una D-mail percorre un'ora indietro nel tempo per ogni secondo indicato sul timer. 120 secondi sono cinque giorni, ed ecco spiegata la data di cinque giorni fa.<br />'''Daru''': Ha scoperto come regolare il salto temporale, non è incredibile? <!-- 14.58 --> *'''Okarin''' {{NDR|sogna di essere nello spazio}}: Ma dove sono? {{NDR|cade in un buco nero}}<br />'''Kurisu''': In realtà non ti stai muovendo, qui lo spazio e il tempo si sono scambiati di posto. [...] Tu non sei in grado di muoverti nello spazio, mentre il tempo viene prolungato all'infinito. Un secondo della tua vita per me diventa... l'[[eternità]].<br />'''Okarin''': I confini dello spazio stanno fuggendo, anzi no: si stanno espandendo. Ma questo è l'universo o sono io?<br />'''Kurisu''': Non ti devi voltare indietro, l'eternità non è senza limiti. Anche se il tempo si estende all'infinito la fine esiste.<br />'''Okarin''': Il prossimo secondo quando arriverà?<br />'''Kurisu''': Guarda avanti, raggiungilo, non voltarti indietro... <!-- 16.35 --> *Lui è my favorite right arm, super hacka Daru. ('''Okarin''', presentando Daru a Moeka) ===Episodio 7, ''Divergenza della frattura''=== *'''Okarin''': Ehi, non c'è la [[Dr Pepper]] qui!<br />'''Kurisu''': Lo so, era finita.<br />'''Okarin''': Be', se era finita bisognava insistere e cercarla altrove: è questo che fa un vero dottorpepperiano. *Io non sono un pervertito, sono un perverso [[gentiluomo]]. ('''Daru''') <!-- 14.35--> *In effetti Titor lo aveva detto: tornando indietro nel tempo e cambiando il passato si ha la variazione di un parametro numerico chiamato "divergenza" e il mondo si sposta su un'altra linea di universo. Nell'istante dello spostamento, le memorie esistenti nella linea di universo precedente alla variazione vengono cancellate e nuove memorie vengono costruite. Con la D-mail, dalla linea di universo in cui Rukako non ha giocato al Lotto-six ci siamo spostati in quella in cui lo ha fatto: la linea d'universo è mutata, e così è cambiato anche il passato. In questo mondo io non ho inviato nel passato nessuna D-mail per vincere al Lotto-six: non è che Mayuri e gli altri non se ne ricordino, è che in questo mondo l'esperimento non è mai stato condotto... allora per quale ragione solo io ricordo tutto? ('''Okarin''', riflettendo sull'esperimento) <!-- 15.04--> *'''Mr. Braun''': Okabe?! Tu che ci fai qui insieme a [[Nae Tennōji|mia figlia]]?<br />'''Okarin''': Ehi, aspetta un attimo, io non stavo facendo...<br />'''Mr. Braun''': Chiudi il becco! Uno come te non saprebbe mai controllare i propri desideri trovandosi solo con la mia splendida bambina!<br />'''Okarin''': Si può sapere che opinione hai delle persone, tu? E poi io non ero solo con lei, fino a poco fa c'era anche Suzuha!<br />'''Mr. Braun''': Che cosa? È vero quello che dice, Nae?<br />'''Nae''': In realtà le ho promesso di non dirti che stava battendo la fiacca... <!-- 16.23 --> *Sembri una ragazza [[Innamoramento|innamorata]] che aspetta un messaggio dal suo "lui". ('''Kurisu''' a Okarin, che ha spedito una mail a Titor) <!-- 18.08--> *'''John Titor''' {{NDR|dialogo via e-mail}}: Ho letto la tua mail, l'interpretazione è giusta: modificando il passato hai sicuramente innescato un cambio della linea di universo, l'unica cosa che non capisco è perché tu conservi la memoria che avevi prima del cambiamento. Non te lo sarai sognato?<br />'''Okarin''': È successo davvero, mi è capitato anche un'altra volta. Cosa vorrà dire?<br />'''John Titor''': Non lo so. L'alterazione del passato attraverso le mail è un fenomeno che non è mai stato considerato neanche nel 2036 da cui provengo. Tu hai modificato il passato, quindi la linea d'universo è cambiata: ma nessuno aveva mai conservato la memoria al di là delle linee d'universo, né aveva mai osservato dall'esterno i mutamenti avvenuti. Tuttavia, Kyōma,<ref>Okarin usa spesso lo pseudonimo ''Kyōma Hōōin'' con le persone sconosciute.</ref> per qualche ragione sembra che tu abbia questo potere. E per la stessa ragione, tu forse sei in grado di condurre il mondo oltre la divergenza dell'uno percento. [...]<br />'''Okarin''': Che cosa vuol dire "oltre la divergenza dell'uno percento"? Si può sapere che cosa c'è oltre?<br>'''John Titor''': Oltre c'è la vera libertà. Finché non sarà possibile infrangere quel muro il futuro rimarrà una distopia. Il mio obiettivo è cambiare il futuro, e forse sei proprio tu la persona che ha il potere di farlo. [...] Kyōma, voglio che tu accetti di essere il Messia. <!-- 19.51--> ===Episodio 8, ''Omeostasi di una fantasia''=== [[Immagine:Loco2.jpg|thumb|Caricatura di uno scienziato pazzo]] *Io sono uno [[scienziato pazzo]]: desidero solo il caos e la distruzione. ('''Okarin''') <!-- 0.22--> *'''Kurisu''' {{NDR|Okarin le ha chiesto di inviargli una D-mail}}: Io non voglio farlo.<br />'''Okarin''': È il paradosso temporale che ti preoccupa?<br />'''Kurisu''': È che cambiare il passato mi sembra una cosa da vigliacchi. Io ho vissuto solamente diciotto anni, ma non ho intenzione di modificarli in alcun modo, perché questa è la mia vita e comprende anche tutti gli errori che ho commesso.<br/>'''Okarin''': Nonostante questo ti piacciono un sacco gli esperimenti, lo negheresti?<br />'''Kurisu''': Che cosa c'è di male?<br />'''Okarin''': In altre parole, assumi il ruolo di semplice spettatrice e aspetti che siano gli altri a sacrificarsi: oh, sì, proprio un atteggiamento degno di una scienziata pazza. <!-- 5.08--> *Essere attraenti non è mica un reato. ('''Mayushii''') <!-- 14.24--> ===Episodio 9, ''Omeostasi di un'illusione''=== *Eccola! La tecnica speciale, mescolare fissando negli occhi! ('''Daru''', mentre Faris mescola la bevanda di Okarin) <!-- 0.22 --> *'''Okarin''' {{NDR|Kurisu sta piangendo}}: Ti dico solo questo: tu sei una compagna preziosa. Se vuoi sfogarti, io ci sono.<br />'''Kurisu''': Okabe...<br />'''Okarin''' {{NDR|ride istericamente prima di parlare al cellulare}}: Tutto secondo i piani, è caduta in trappola, certo! Ora potrò farla sgobbare giorno e notte come non ha mai fatto prima! {{NDR|ride di nuovo}} <!-- 3.59 --> *'''Kurisu''': Prima di proseguire dobbiamo affrontare le questioni irrisolte.<br />'''Okarin''': Che noia!<br />'''Kurisu''': Per tua informazione, Okabe, la [[scienza]] è fatta al 99% di cose noiose, e se reputi te stesso uno scienziato allora...<br />'''Okarin''': Io non sono uno scienziato, sono uno scienziato pazzo! <!-- 7.14 --> *'''Kurisu''': Probabilmente le D-mail inviate hanno cambiato il passato...<br />'''Okarin''': Dici che l'hanno cambiato? Ma noi abbiamo inviato solo mail dal contenuto insignificante.<br />'''Kurisu''': È l'[[effetto farfalla]]. Inviando una mail nel passato le linee d'universo si dividono. C'è il mondo in cui non abbiamo giocato al Lotto-six e c'è quello in cui l'abbiamo fatto; in base a questo anche altri eventi hanno subito variazioni. Una modifica ne genera un'altra, quasi a darle una spinta, rendendo le successive sempre più marcate. Cambiare il passato comporta diversi rischi, e questo è tra i più dibattuti.<br />'''Okarin''': Allora, dov'è l'IBN 5100?<br />'''Kurisu''': Riformulo la domanda: dove si trovava? <!-- 9.15 --> *Ma no, pensare al passato non è da Faris; cammina guardando sempre avanti, per portare a tutti felicità e spensieratezza: questa è la missione di una vera maid orecchie da gatto. ('''Faris''') <!-- 10.58 --> *Moeka è bella e ha uno stile molto ricercato, se facesse del [[cosplay]] avrebbe un grande successo. ('''Mayushii''') <!-- 14.03 --> *'''Faris''': La famiglia di Faris è unica proprietaria... di tutta la zona qui intorno! {{NDR|viene inquadrato il quartiere di [[Akihabara]]}}<br />'''Mayushii''': Se questo è vero, allora Akiba sarebbe...<br />'''Faris''': Sì, proprio così.<br />'''Daru''': Akiba sarebbe che cosa?<br />'''Mayushii''': Il vero nome di Faris: lei in realtà si chiama Rumiho Akiha.<ref>In giapponese Akihabara viene scritto con i kanji 秋葉原, che risultano dall'unione di quelli di Akiha, il cognome di Rumiho (秋葉) con 原 che, letteralmente, significa "originale" (vedi la [http://it.bab.la/dizionario/giapponese-inglese/%E5%8E%9F traduzione giapponese-inglese per 原]). Una possibile traduzione di 秋葉原 è "[creazione] originale della famiglia Akiha".</ref><br />'''Daru''' {{NDR|si tappa le orecchie e urla per non sentire}}: Io non sento! Il vero nome di Faris è soltanto Faris!<br />'''Okarin''': Una patetica fuga dalla realtà.<br />'''Faris''': E giusto per la cronaca, sappiate che è stata Faris a chiedere di importare ad Akiba la cultura moe.<ref>Termine giapponese usato, in origine, per indicare l'attrazione o l'amore per i personaggi dei videogiochi, degli anime e dei manga; il termine viene usato anche per indicare una ragazza che appare affascinante e graziosa. Per approfondire vedi la [[w:moe (slang)|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref><br />'''Okarin''': Incredibile!<br />'''Daru''': Lei lavora al Maid Queen come un angelo per diffondere in prima persona la cultura moe, una dea! <!-- 14.03 --> *Le faccende private di una fanciulla sono interdette ai maschietti. ('''Faris''', quando Okarin vuole vedere il testo della sua D-mail) <!-- 18.25 --> ===Episodio 10, ''Omeostasi di una vita insieme''=== *'''Mayushii''': Senti, Okarin... ai tempi delle elementari c'è stata una volta in cui sei rimasto steso a letto con una febbre da cavallo: ricordi?<br />'''Okarin''': Sì, in quel periodo il mondo era nel panico generale per la faccenda dell'anno 2000.<ref>Okarin si riferisce al cosiddetto ''Millennium bug'', ossia il timore che i sistemi informatici su cui si basa la vita quotidiana potessero bloccarsi alla mezzanotte del 1º gennaio 2000. Per approfondire vedi la [[w:Millennium bug|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref><br />'''Mayushii''': Sai Okarin, quella volta Mayushii ha avuto tanta paura che tu potessi morire, davvero una paura tremenda, e così si è rivolta al cielo e ha pregato; e proprio in quel momento, ecco che appare una stella cadente. Mayushii ha indicato la stella cadente, dicendo "Okarin, non morire!", e ha ripetuto quella frase tre volte. E così la mattina seguente ti sei svegliato, e finalmente la febbre era andata via... In pratica volevo dire che quel giorno Mayushii ti ha salvato la vita. [...] Ricordi anche cosa hai detto quando ti è venuto quel febbrone così alto? Hai detto che tutto ciò che fissavi ha cominciato a deformarsi, che ti girava la testa e non riuscivi più a stare in piedi, e che il tuo corpo era scosso da brividi. Anche l'altra volta da Faris sembrava che ti stesse succedendo la stessa cosa...<br />'''Okarin''' {{NDR|pensando}}: Quello che ho provato quando mi è venuta la febbre è la stessa sensazione che sperimento ad ogni cambio di linea di universo: questo significa che l'occhio demoniaco, il Reading Steiner<ref>Espressioni usate da Okarin per indicare la sua capacità di individuare il cambiamento della linea di universo.</ref> si è insediato dentro di me proprio allora... <!-- 12.18--> *'''Kurisu''': Il centro di ricerche dove lavoro in America è un covo di cervelloni provenienti da ogni parte del mondo, ma si danno tutti un sacco di arie e alla fine risultano freddi e spietati. In confronto il tuo laboratorio di ricerca è infantile, però... farne parte è piacevole. Ehm... guarda che non ti sto facendo dei complimenti! È una cosa che mi è balenata in mente e allora l'ho detta, tutto qui.<br />'''Okarin''': Forse... in fondo io volevo solo degli amici.<br />'''Kurisu''': Be', io, ecco... ti considero un compagno. L'altro giorno me lo hai detto anche tu, ricordi? Che sono una preziosa compagna. Quelle parole, come dire, mi hanno reso felice. <!-- 17.01--> ===Episodio 11, ''Dogma della frontiera spazio-tempo''=== *'''Okarin''': Cinque secondi: mi basta che tu distragga Mr. Braun per cinque secondi, in modo che non si accorga delle scosse prodotte dall'esperimento.<br />'''Suzuha''': Va bene, ho capito: allora dovrò usare l'arma della seduzione. {{NDR|piega il bicipite del braccio destro}} Tocca qui. È abbastanza duro, no?<br />'''Okarin''' {{NDR|tocca il bicipite con un dito}}: In effetti, sì.<br />'''Suzuha''': Visto? Lascia fare a me.<br />'''Okarin''': Hai detto "seduzione", vero? <!-- 0.03--> *'''Kurisu''': I ricordi vengono immagazzinati all'interno del cervello mediante segnali a impulsi: sono come dati elettronici. [...] Dislocare un essere umano da uno spazio temporale a un altro è impossibile, ma potremo riuscire a inviare gli engrammi<ref>Le ipotetiche tracce mnemoniche che si organizzano nel sistema nervoso a seguito di processi di apprendimento e di esperienza. Per approfondire vedi la [[w:Engramma|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> relativi alla sua memoria.<br />'''Daru''': Inviarli dove?<br />'''Kurisu''': A se stesso, nel passato. Trasformando i miei ricordi in dati e mandandoli indietro nel tempo con il metodo usato per le D-mail, potrei spostare il contenuto del mio cervello in quello della me stessa del passato.<br />'''Okarin''': In altre parole, tu torneresti nel passato?<br />'''Kurisu''': Più che di un viaggio nel tempo, si tratterebbe di un salto nel tempo... <!-- 4.14--> *'''Okarin''': Spediremo indietro nel tempo l'attuale contenuto della mia mente.<br />'''Mayushii''': Però a me sembra una cosa spaventosa. [...] Che cosa ne sarebbe di preciso di te una volta spedita la tua memoria nel passato? Il tuo corpo rimarrebbe qui, giusto? [...] Inoltre, in questo momento Mayushii sta parlando con te, no?<br />'''Okarin''': Sì.<br />'''Mayushii''': Supponi che Mayushii torni indietro nel tempo di sette giorni, e riviva l'intera settimana: cosa succederebbe se la seconda volta lei non parlasse con te, Okarin?<br />'''Okarin''': Diciamo che, probabilmente, ne conserveresti la memoria senza che nella nuova realtà la conversazione fosse avvenuta.<br />'''Mayushii''': Perciò, Mayushii manterrebbe il ricordo di questa chiacchierata mentre per te, Okarin, non sarebbe mai avvenuta?<br />'''Okarin''': Già, suppongo sia così.<br />'''Mayushii''': In questo caso, sarebbe un po' triste, non trovi?<br />'''Okarin''': Per me?<br />'''Mayushii''' {{NDR|scuote la testa}}: Per Mayushii. <!-- 5.54--> *'''Suzuha''' {{NDR|sconsolata}}: Come butta?<br />'''Okarin''': Ma sei ancora conciata così, tu? {{NDR|non ha la maglia ma solo il top della biancheria intima}}<br />'''Suzuha''': Il capo mi ha dato una bella strigliata, e mi ha ordinato di restare così tutto il giorno.<br />'''Okarin''': Per i bravi ragazzi, quello, è [[veleno]] per gli occhi.<br />'''Suzuha''': Veleno? Veramente non porto mai cose velenose con me quando esco... <!-- 8.50--> *'''Nae''' {{NDR|si inchina dispiaciuta}}: Ti chiedo scusa, prima mio padre si è comportato molto male con te.<br />'''Okarin''': Sei venuta a cercarmi per dirmi questo? Sei proprio un animaletto ben educato.<br />'''Mayushii''': Nae non è affatto un animaletto.<br />'''Okarin''': Be', non ti preoccupare, anche io creo sempre un sacco di fastidi a Mr. Braun, quindi siamo pari. {{NDR|Nae sorride}} <!-- 9.14 --> *'''Okarin''': Hai un appuntamento con qualcuno?<br />'''Mayushii''': Sì, con la cosplayer Fubuki.<ref>Fubuki, soprannome di Katsumi Nakase, è un'amica di Mayushii che avrà un ruolo importante in ''[[Steins;Gate 0]]''.</ref> *In poche parole, [[Nakabachi|mio padre]] non mi sopporta, anzi, diciamo che mi odia. E non come figlia, ma come scienziata. Come rivale, insomma. Sai, mio padre era un fisico. Quando ero piccola, adoravo stare ad ascoltarlo mentre esponeva i suoi complicati teoremi scientifici. Grazie a questo, verso la fine delle elementari ero già in grado di comprendere tutte le sue pubblicazioni. Poi anch'io iniziai a pubblicare i miei articoli e a ricevere premi per ciò che scrivevo. A me però dei premi non m'importava nulla: m'interessava solo poter discutere con mio padre. Ci scambiavamo i resoconti via mail e i nostri dibattiti si facevano sempre più profondi. Ma un giorno... un giorno mio padre smise completamente di considerarmi. Non ero più solo una figlia che si divertiva a confrontarsi con lui: io vincevo quei confronti, gli facevo notare i suoi errori, e senza rendermene conto ferivo il suo orgoglio. Mio padre iniziò a sfogarsi su mia madre, perse la fiducia in sé stesso e venne allontanato dall'ateneo dove lavorava. [...] Se inventassi un congegno che rende possibili i salti temporali, credo che mio padre diventerebbe pazzo di rabbia, più di quanto non lo sia già. [...] ma [...] alla fine lo costruirò comunque, perché [...] sono troppo attratta dagli esperimenti: quando ne trovo uno a cui dedicarmi devo andare fino in fondo. Esattamente come faceva mio padre. ('''Kurisu''') *'''Daru''': In questo momento il nostro PC comunica direttamente con il centro nevralgico del SERN.<br />'''Okarin''': Il SERN? Quindi, ti sei impadronito del sistema?<br />'''Daru''': Oh, yes! Be', è quello che vorrei dire, ma in realtà eravamo collegati senza che nemmeno me ne accorgessi. È come se il SERN si fosse messo a nudo davanti a noi ad aspettare in silenzio. [...]<br />'''Kurisu''': Un attimo: siamo collegati al cuore del SERN senza aver fatto nulla? Non potrebbe voler dire che si sono accorti di cosa stiamo facendo e che sono stati loro a connettersi al nostro PC?<br />'''Daru''': Ma non mi sembra di aver commesso errori tali da farci scoprire. In questo momento potremmo utilizzare l'LHC come e quando vogliamo... <!-- 20.59--> ===Episodio 12, ''Dogma del limite statico''=== *Sai, questa è la Terra settanta milioni di anni fa. [...] Sei stato spedito qui con la macchina del tempo, Okarin. [...] Vedi, Mayushii non ha fatto che cercare Okarin senza sosta, rincorrendolo attraverso tante, tante, tante linee di universo. [...] L'Okarin che si trova qui può essere considerato come uno fra i tanti Okarin, oppure l'unico originale. Allo stesso modo si può dire che la Mayushii che vedi adesso sia una delle tante esistenti, oppure l'unica originale: e io credo che sia Mayushii che Okarin moriranno qui. Però sono anche convinta che le nostre volontà sopravviveranno fino a manifestarsi in Okarin e Mayushii ad Akihabara tra settanta milioni di anni, quindi non preoccuparti... ('''Mayuri''', voce narrante) <!-- 0.07--> *'''Kuirisu''': Pensavo a un'insalata di [[Pompelmo|pompelmi]], ti va?<br />'''Okarin''': E allora perché hai preso la carne macinata e il nattō?<ref>Fagioli di soia fermentati. Per approfondire vedi la [[w:Nattō|voce corrispondente]] su Wikipedia</ref><br />'''Kurisu''': Mescolando i sapori si ottengono delle prelibatezze, i pompelmi sono aspri perciò stanno bene con tutto.<br />'''Okarin''': Ma no, non si combinano affatto!<br />'''Kurisu''': Sì che si combinano, provare per credere.<br />'''Okarin''': Se vuoi un'[[insalata]] eccola, c'è quella confezionata, e con il 50% di sconto!<br />'''Kurisu''': Le insalate confezionate sono senza fantasia. Cavolo, gli uomini appassionati di esperimenti scientifici sono degli imbranati. <!-- 7.27--> *Sembri un gatto appena uscito dall'ospedale: sei finalmente libero e ti senti sollevato. ('''Kurisu''', a Okarin che ha deciso di non sperimentare il salto nel tempo) <!-- 8.04--> [[Immagine:Otakuthon 2014- Taiga Aisaka (15039881745).jpg|thumb|[[Taiga Aisaka]], protagonista di ''[[Toradora!]]'', è un personaggio [[tsundere]]]] *'''Okarin''': Tutti i problemi che riguardano gli elementi del nostro gruppo li risolvo io.<br />'''Kurisu''': Ah, certo, certo: così ne approfitti per far sgobbare la tua assistente.<br />'''Okarin''': Tu sei una preziosa compagna.<br />'''Kurisu''' {{NDR|imbarazzata}}: Ecco, io... io ti ringrazio. {{NDR|Okarin va verso di lei e le mette ripetutamente la mano sulla fronte}} Ehi! Che fai?<br />'''Okarin''': Stai dicendo cose non appropriate per un'assistente, ho pensato che avessi la febbre.<br />'''Kurisu''': Ma figuriamoci. Non l'ho detto perché ti sono riconoscente, il mio era, come dire, un ringraziamento formale, ecco.<br />'''Okarin''': Che razza di [[tsundere]] sei?<br />'''Kurisu''': Non sono una tsundere! Tu, piuttosto, di solito dici solo cose assurde, all'improvviso te ne esci col discorso della preziosa compagna: sei proprio un tipo incoerente!<br />'''Okarin''': Non dire scemate, sono coerente in tutto quello che dico. I membri del laboratorio sono amici, il resto del mondo è nemico: tutto qui. <!-- 9.3--> *Scusate... Ecco, vedete, a Mayushii non piace che si litighi, no. [...] Quando ci si riunisce tutti insieme, penso che sia molto più divertente se si va d'accordo! ('''Mayushii''') <!-- 13.14--> *Quando non sai che pesci pigliare, attacca: è questo il mio [[Motti dalle serie televisive|motto]]. ('''Suzuha''') <!-- 13.58--> *Nel mondo della [[competizione]] o si vive o si muore, io sono cresciuto con questa filosofia. ('''Okarin''') <!-- 14.21--> *Prima con Okabe stavamo parlando di te: dicevamo che tu, Mayuri, sei l'unica ad avere un po' di raziocinio in questo laboratorio. Quello è stato l'unico momento in cui ho visto Okabe con un'espressione veramente seria; una cosa da brividi, per la verità. ('''Kurisu''') *Sai, mi sembra un po' strano. Fino a questa primavera, Okarin, mi sembravi così malinconico. Il laboratorio era sempre silenzioso, e l'unico suono che si sentiva era il ronzio del tuo computer. Adesso invece siamo in tanti, per cominciare c'è Daru, poi è arrivata Kurisu e c'è anche Ruka... e poi c'è Suzu, c'è Moeka, ci sono Faris, il padrone di casa Mr. Braun, Nae. [...] Be', adesso va tutto bene, no? Non c'è più bisogno che Mayushii sia il tuo ostaggio. ('''Mayushii''') <!-- 17.24--> *'''Moeka''': La macchina del tempo sarà presa in consegna dal SERN.<br />'''Kurisu''': Dal SERN? Ma che significa?<br />'''Moeka''' {{NDR|punta una pistola verso Okarin, Kurisu, Daru e Mayushii}}: Kurisu Makise, Rintarō Okabe, Itaru Hashida: voi tre verrete con noi.<br />'''Okarin''': E Mayuri?<br />'''Moeka''': Shiina Mayuri... non ci serve. <!-- 20.42--> ===Episodio 13, ''Necrosi metafisica''=== *Quarantadue pollici. A tubo catodico. È acceso. ('''Suzuha''') [[Immagine:Rembrandt van Rijn 192.jpg|thumb|''Ascensione'' (Rembrandt, 1636)]] *'''Okarin''' {{NDR|racconta un episodio di quando lui e Mayushii erano bambini}}: Quando la nonna di Mayuri morì, lei frequentava ancora le elementari. Mayuri visitava la sua tomba ogni giorno; anche dopo sei mesi dalla sua morte, continuava a farle visita. Stringendo in mano l'orologio da tasca di sua nonna, teneva gli occhi continuamente rivolti al cielo, come se stesse aspettando che sua nonna venisse a prenderla. Un giorno la luce del sole la illuminò, come in un dipinto di [[Rembrandt]]: sembrava che una scala di luce fosse scesa dal cielo, e stesse attirando Mayuri verso l'alto. Era come se lei stesse per scomparire in quella luce. {{NDR|rivive quel momento: abbraccia Mayushii e pronuncia queste parole}} Mayuri! [...] Non lascerò che ti portino via, perché ormai tu sei il mio ostaggio: diventerai la vittima di tutti i miei esperimenti umani! {{NDR|riprende il racconto}} Le parole che mi uscirono di bocca erano le battute di una serie TV che io e Mayuri guardavamo da bambini: le pronunciava una specie di scienziato pazzo urlando come un idiota.<br />'''Mayushii''': Ah, sì? Hai detto che Mayushii adesso è il tuo ostaggio, Okarin? Perciò, non posso più andarmene, eh? <!-- 4.34--> *Tutturù! Sono Mayushii. Ora non posso rispondere al telefono. Se volete lasciare un messaggio... ('''Mayushii''', [[Segreterie telefoniche dalle serie televisive|segreteria telefonica]]) <!-- 7.52 --> *Nyannyan?! Faris ora non può rispondere al telefono, nyan! Lasciate un messaggio! ('''Faris''', segreteria telefonica) <!-- 9.25 --> *Io... non l'ho fatto apposta. Volevo solo... volevo soltanto fare una sorpresa a Mayuri, non l'ho fatto apposta. ('''Nae''', che è inciampata e ha spinto Mayushii sotto al treno) <!-- 21.35 --> ===Episodio 14, ''Necrosi fisica''=== *'''Kurisu''': Non siamo sicuri che la macchina per il salto temporale sia senza rischi, per quel che ne sappiamo potrebbe anche esserci la probabilità che tu scompaia del tutto.<br />'''Okarin''': Ma certo, "l'uomo è un essere fondamentalmente temporale"...<br />'''Kurisu''': Sì, è di [[Martin Heidegger|Heidegger]],<ref>Cfr. [[Martin Heidegger]]: «L'esserci è sempre in una modalità del suo possibile essere temporale».</ref> e non ci crederai, ma mi hai appena rubato le parole di bocca.<br />'''Okarin''': Infatti sei stata tu a insegnarmi questa frase... <!--11.20--> *'''Kurisu''' {{NDR|Okarin le ha raccontato tutti i salti temporali compiuti per tentare di salvare Mayushii}}: Analizziamo la situazione, per ogni [[causa ed effetto|effetto]] c'è sempre una [[causa ed effetto|causa]] che lo genera. Di solito, quando l'effetto risulta essere la morte, risaliamo a una causa diretta come, per esempio, una malattia o un incidente. Ciò nonostante non possiamo essere certi di quale sia l'origine remota dell'evento. I responsabili della morte di Mayuri sono i Rounders,<ref>Il gruppo paramilitare, di cui fa parte Moeka, che sembra lavorare per il SERN e che attacca il laboratorio.</ref> ma probabilmente la causa vera è un'altra, per questo anche senza di loro Mayuri finisce col perdere la vita.<br />'''Okarin''': Allora, qual è la vera causa?<br />'''Kurisu''': Non saprei dire. Può anche darsi che la causa della morte di Mayuri, in questo caso, sia semplicemente da far risalire al fatto stesso della sua nascita.<br />'''Okarin''': Cioè sarebbe giunta la sua ora? Ma questa è una visione del tutto [[Fatalismo|fatalistica]].<br />'''Kurisu''': Esatto, e infatti io non appoggio questa tesi. Per risalire a una causa bisogna individuare l'elemento che ha scatenato tutta questa serie di eventi. <!--17.27--> [[Immagine:Nixie clock.jpg|thumb|Un orologio composto da una serie di tubi nixie<ref name=nixie>Un display numerico in grado di visualizzare le dieci cifre decimali. Per approfondire vedi la [[w:nixie|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref>]] *'''Suzuha''': Per poter salvare il mondo bisogna raggiungere un obiettivo preciso, ovvero la linea di universo ''beta'', oltrepassando il limite di divergenza dell'uno percento. La divergenza è un parametro che indica la posizione della linea di universo, e l'unico strumento che può mostrarne il valore è questo misuratore di divergenza. {{NDR|mostra un display indicante un numero composto da una cifra intera e sei decimali}}<br />'''Okarin''': Sono tubi nixie.<ref name=nixie /> Chi l'ha costruito ha un gusto impeccabile.<br />'''Suzuha''': Non fa una piega, visto che sei stato tu a costruirlo, Rintarō Okabe. <!--18.45--> *'''Suzuha''' {{NDR|estrae una corda con rampone dallo zaino}}: Le linee di universo potrebbero essere paragonate a un filo di lana o a questa corda. {{NDR|lancia la corda su una trave per arrampicarsi}} Questa corda a prima vista sembra un'entità unica, ma in realtà è composta da molti fili sottili uniti insieme. I fili sono come le linee di universo, non interferiscono l'uno con l'altro ma conducono tutti alla medesima destinazione.<br />'''Kurisu''': In altre parole, tutto conduce comunque alla morte di Mayuri.<br />'''Suzuha''': Già. {{NDR|lancia un'altra corda}} Ma se le linee di universo subissero mutamenti tali da superare il limite di divergenza dell'uno percento, ci si sposterebbe dalla linea ''alfa'' alla linea ''beta'', ottenendo risultati diversi. <!--19.36--> *'''Suzuha''': Le linee di universo ''alfa'' e ''beta'' sono molto differenziate, e in pratica conducono a due realtà future diverse tra loro. Di norma sarebbe impossibile spostarsi da una all'altra, [...] ma quando nel mondo si verificano fatti di grande importanza ci sono scelte cruciali che ramificano le linee degli anni a venire fino a modificare il futuro. [...] Al momento della ramificazione ci si può spostare dalla linea di universo ''alfa'' alla linea di universo ''beta''.<br />'''Okarin''': E come ci si sposta? Quale sarebbe il metodo per fare...<br />'''Kurisu''': Aspetta! Prima di tutto, devi dirci chi sei tu veramente.<br />'''Okarin''': Ma quella... {{NDR|si riferisce al satellite schiantatosi sul Palazzo della Radio}}<br />'''Suzuha''' {{NDR|apre una porta sul retro del satellite}}: È la macchina del tempo. La verità è che io provengo dall'anno 2036, [...] sono io il viaggiatore del tempo di nome John Titor.<!--20.50--> ===Episodio 15, ''Necrosi di un anello morente''=== *Nel 2036 il mondo è governato dal SERN. La società umana è controllata da un regime totalitario, una distopia. Gli individui hanno perso le loro libertà e vivono come zombie, chiunque tenti di ribellarsi viene eliminato. Io facevo parte della resistenza che lottava per affrancare l'umanità dall'oppressione del SERN. Per cercare di cambiare questo mondo privo di vita mi sono precipitata nella macchina del tempo lasciatami da mio padre. L'ho fatto. L'ho fatto per cambiare il futuro. ('''Suzuha''') <!--1.52--> *'''Suzuha''': Per cambiare il futuro sto andando nel passato, nel 1975. [...] Se il SERN è riuscito a sviluppare la macchina del tempo, è solamente perché ad Akihabara nel 2010 ne è stato costruito un prototipo rudimentale.<br />'''Kurisu''': Il microonde telefonico...<br />'''Suzuha''' {{NDR|annuisce}}: Il SERN si è servito di un sistema di intercettazioni per raccogliere da tutto il mondo informazioni utili riguardanti le macchine del tempo. Rintarō Okabe, immagino che in quella rete sia finita la prima D-mail che hai inviato. [...] Perciò, se solo riuscissimo a cancellare quella mail rimasta archiviata nel database del SERN, il futuro cambierebbe. Cioè, potremmo raggiungere quella linea di universo ''beta'' in cui il SERN non ha saputo sviluppare la macchina del tempo. [...] Per fare questo però è necessario l'IBN 5100. [...] Il mio compito è quello di tornare nel 1975, impossessarmi dell'IBN 5100 e consegnarlo a te, Rintarō Okabe. <!--5.00--> [[Immagine:12.5.12MichaelLovaszByLuigiNovi3.jpg|thumb|Un rodovetro della serie animata ''Star Trek: The Animated Series'' mostrato da un fan]] *'''Kurisu''': Non si può riparare una macchina del tempo del 2036 con la tecnologia odierna.<br />'''Okarin''': Prima di dirlo, proviamo. Comunque Daru, in questi due giorni metticela tutta, sei la nostra speranza!<br />'''Daru''': Perché due giorni?<br />'''Okarin''': Be', ecco... Tu fallo, punto e basta. Se riuscirai a finire in due giorni potrai chiedermi quello che vorrai!<br />'''Daru''' {{NDR|alza la mano}}: Professore, vorrei un appuntamento di un giorno intero con Faris!<br />'''Okarin''': D'accordo, lo avrai.<br />'''Daru''': Ma no, è impossibile.<br />'''Okarin''': Niente è impossibile, fidati! [...]<br />'''Daru''': E allora va bene! {{NDR|Rivolto a Suzuha}} Un'altra cosa, posso? Se riesco a ripararla, insieme all'IBN 5100, vorrei che mi procurassi le tavole in rodovetro<ref>Foglio di acetato trasparente sul quale venivano stampati e dipinti i disegni dei cartoni animati. Per approfondire vedi la [[w:rodovetro|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> di ''Radical Girl Omit Chan'', il leggendario anime del '75!<br />'''Okarin''': Non esagerare! <!--10.45--> *'''Mayushii''': Ehi, ragazzi, non c'è un'altra cosa di cui vi state dimenticando? La ricerca del padre di Suzuha...<br />'''Suzuha''': No, non ha più importanza.<br />'''Mayushii''': Invece sì. È vero Suzu, tu sei salita sulla macchina del tempo per compiere una missione, ma lo hai fatto anche per rivedere tuo padre, giusto? E quindi Mayushii desidera che tu riesca a incontrarlo.<br />'''Okarin''': Hai detto che tuo padre si chiama ''Barrel Titor'', vero?<br />'''Suzuha''': Quello è il nome in codice, ma non so come si chiami veramente.<br />'''Kurisu''': E allora il cognome Amane?<br />'''Suzuha''': Appartiene a mia madre. A dire la verità l'unico indizio che ho di lui è questa spilla... {{NDR|mostra la spilla a tutti}}<br />'''Mayushii''': Quindi tuo padre si trova nell'Akihabara del 2010, è così? Molto bene, Mayushii darà immediatamente inizio alle ricerche! <!--11.47--> *'''Kurisu''' {{NDR|prende una bacchetta metallica con un'elica}}: "Gadget futuristico 2, edizione alternativa, versione 2.6-7"...<ref>Pronunciato "due punto sei sette"</ref><ref>Daru è solito chiamare le sue invenzioni "Gadget futuristico" con un numero progressivo.</ref><br />'''Okarin''': Detto anche "Take-opter Camera", al suo interno è stata installata una piccola telecamera CCD.<ref>Il sensore che permette di acquisire un'immagine presente nelle fotocamere digitali. Per approfondire vedi la [[w:CCD|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref><br />'''Kurisu''': Sembra un oggetto interessante, potremmo usarlo per i rilevamenti dall'alto.<br />'''Okarin''': Anche la telecamera gira con l'elica e quindi le immagini ricevute sono molto mosse...<br />'''Kurisu''': Esiste una versione 2.6-7 e non hai corretto questo difetto?<br />'''Okarin''': In realtà è la prima, è Daru che ha la strana mania di assegnare nomi e versioni senza alcun criterio... <!--14.19--> *'''Suzuha''': Credo che questo dovrei affidarlo a te, dal momento che l'hai costruito... {{NDR|porge il misuratore di divergenza a Okarin}} Se queste cifre supereranno la soglia dell'uno percento, allora il futuro cambierà. L'unica persona in grado di accertarsene sei tu, visto che possiedi il potere del Reading Steiner.<br />'''Okarin''': Nel futuro ti lascerò quel misuratore, prima di morire?<br />'''Suzuha''': No, io nel futuro non ti ho mai incontrato. Vedi, tu sarai il fondatore della resistenza di cui io farò parte.<br />'''Okarin''': Io il fondatore della resistenza... che stupidaggine, non riesco a salvare Mayuri e nonostante questo continuerò a vivere comportandomi come se fossi un adolescente!<br />'''Suzuha''': Non è una stupidaggine! Sarà una decisione nobile e coraggiosa presa con l'unico scopo di riportare la libertà nel mondo. <!--15.13--> *'''Okarin''': L'abilità di Daru è fuori discussione.<br />'''Suzuha''': E pensare che a prima vista sembra ottuso e distratto...<br />'''Okarin''': Mai giudicare dall'aspetto.<br />'''Suzuha''': Comunque l'ho rivalutato.<br />'''Daru''': Allora, Amane, dammi una mano anche tu. E poi, nel caldo soffocante della macchina del tempo, vincendo ogni imbarazzo, togliamoci i vestiti e cominciamo ad ansimare...<br />'''Kurisu''': Piantala, maiale!<br />'''Mayushii''': Non trovate che Daru e Suzu stiano bene insieme?<br />'''Okarin''': Cosa? Quei due insieme? Ma quando mai.<br />'''Mayushii''': Be', non saprei, è un'idea che mi è venuta così... <!--19.40--> ===Episodio 16, ''Necrosi dell'irreversibilità''=== *Ci sono due tipi di [[bugia|bugie]]: ci sono quelle che fanno male, e quelle dette a fin di bene. ('''Daru''') <!--3.51--> *'''Okarin''': Dimmi, tu... non rimpiangerai di avere dei ricordi, sapendo di doverci dire addio? Non sarebbe stato meglio evitare di essere amici fin dall'inizio? Non sei pentita?<br />'''Suzuha''': Dimmi la verità, te l'ha detto Itaru Hashida {{NDR|che la macchina del tempo può andare solo nel passato}}.<br />'''Okarin''': Anche lui è molto preoccupato per te.<br />'''Suzuha''': Io andrò! Perché cambiare il futuro è sempre stato il desiderio di mio padre.<br />'''Okarin''': Sì però, davvero, non ti importa nemmeno un po' di quello che potrebbe succederti?<br />'''Suzuha''': Anche gli [[Anni 1970|anni settanta]], in fondo, non sono male... Una volta raggiunta quell'epoca, mi farò dei nuovi amici come voi, e vivrò libera e spensierata. <!--6.13--> [[Immagine:Time machine representation on the Radio Kaikan.jpg|thumb|Rappresentazione della macchina del tempo usata da Suzuha, schiantata sul Palazzo della Radio ad Akihabara]] *'''Mayushii''' {{NDR|dopo aver osservato la macchina del tempo}}: FG204...<ref>Pronunciato "ef gi due zero quattro".</ref> Ehi, Suzu [...] che cosa significa?<br />'''Suzuha''': Ah, quello è il nome che mio padre ha dato alla macchina del tempo. [...]<br />'''Mayushii''': Mayushii è finalmente riuscita a capire chi è il misterioso padre di Suzu! [...] Ma sì, è Daru! [...]<br />'''Okarin''': Spiegaci bene, per favore: come sei arrivata a questa conclusione?<br />'''Mayushi''': ''Barrel'' vuol dire "barile", e in giapponese si dice "Taru". Taru... Daru... Il nostro Daru!<br>'''Kurisu''': Un gioco di parole?<br />'''Okarin''': E questa ti sembra una spiegazione valida? [...]<br />'''Mayushii''': La prova più convincente scovata da Mayushii è qui.<br />'''Suzuha''': Il nome della macchina del tempo?<br />'''Mayushi''': FG204. Sta sicuramente per ''Future Gadegt''.<br />'''Okarin''': Un gadget futuristico?<br />'''Mayushii''': Inoltre, questa scritta qui accanto, la vedete?<br />'''Okarin''': "Gadget futuristico numero 204, seconda edizione versione due punto tre uno".<br />'''Kurisu''': Lo stesso gusto nel dare i nomi..<br />'''Suzuha''' {{NDR|a Daru}}: Tu sei papà... [...] Io sono venuta per incontrarti, papà. Ho usato la macchina del tempo che costruirai. Papà, io porterò a termine quello che tu hai cominciato, te lo garantisco. <!--7.49--> *'''Daru''' {{NDR|mentre abbraccia Suzuha}}: Dimmi una cosa: è carina la mamma, si può sapere? La vorrei con un viso da lolita, piccolina, con due tette enormi.<br />'''Suzuha''' {{NDR|ridendo}}: Preferisco tenertelo segreto! <!--11.12--> *'''Daru''': Ora Amane sarà invecchiata, e dovrebbe avere 54 anni... che paradosso, una figlia che è di trent'anni più vecchia di suo padre.<br />'''Kurisu''': Potrebbe anche essersi sposata e avere dei nipoti.<br />'''Daru''': Aspetta, cioè... cioè tu mi stai dicendo che io alla mia età potrei conoscere i miei bisnipoti?<br />'''Mayushii''': Mi raccomando, vedi di comportarti da bravo bisnonno. <!--13.24--> *Ho fallito, ho fallito, ho fallito, ho fallito, ho fallito, ho fallito, ho fallito, ho fallito, io ho fallito, fallito, fallito, fallito, fallito. Ho ricordato chi fossi e da dove venissi solo un anno fa. In questi 24 anni avevo perduto la memoria, il viaggio del tempo non è andato a buon fine: la riparazione della macchina non era perfetta, ma non è stata colpa di mio padre. Sono io che ho fallito, sarei dovuta andare direttamente nel 1975, avrei dovuto evitare la prima tappa nel 2010, non era il momento per abbandonarsi all'egoismo. Ora il futuro non potrà cambiare. [...] Rintarō Okabe, dopo quell'incontro offline sulle macchine del tempo, quando ho cercato di partire per il 1975, tu mi hai fermata; dopodiché è scoppiato il temporale che ha danneggiato la macchina del tempo. Se tu fossi in grado di tornare a quel giorno, vorrei che questa volta non mi trattenessi. La mia vita è stata inutile. (Lettera di '''Suzuha''', letta da Okarin) <!--14.55--> *Prima o poi tutti quanti hanno bisogno dell'aiuto di qualcun altro perciò anche tu, quando ti si presenterà l'occasione, fai la tua parte. ('''Mr. Braun''', riportando le parole dette da Suzuha) <!--20.23--> ===Episodio 17, ''Complesso di un'immagine virtuale distorta''=== *'''Faris''': Sai, tu sei... sei proprio il mio principe.<br />'''Okarin''': Cosa? Il tuo principe? Io... io non sono affatto un principe, sono lo scienziato pazzo.<!-- 16.20 --> *Dieci anni fa, per il giorno del mio ottavo compleanno, mio padre mi promise che saremo andati a divertirci insieme da qualche parte. Però, a causa del suo lavoro, dovette rimangiarsi la parola: non poteva farci niente, ma io mi sentii così triste... pensai che in realtà lui non mi volesse abbastanza bene, mi dissi che non me ne importava niente di lui e che avrebbe anche potuto morire. E quella fu l'ultima volta che ebbi occasione di parlare con mio padre. ('''Faris''')<!-- 16.47 --> *In questi dieci anni sono stata felice. [...] Mio padre è morto dieci anni fa in quell'incidente, questa è la realtà. Questi dieci anni sono stati un sogno, trascorrendoli con lui ho potuto capire quanto mi amasse davvero mio padre. [...] Non voglio crearti altri problemi, Kyōma, perché tu sei il mio principe, ormai è ora che io mi svegli dal sogno, però... posso chiederti un'ultima cosa? {{NDR|abbraccia Okarin}} Posso piangere solo un altro po'? ('''Faris''')<!-- 17.37 --> *In una vita precedente Kyōma e Faris erano amanti che hanno combattuto insieme contro una grande oscurità, per questo sono così intimi, nyan! ('''Faris''') ===Episodio 18, ''Androginia auto-similare''=== *'''Kurisu''': Hai la faccia di chi ha fatto cadere tutti gli spaghetti della yakisoba<ref>Spaghetti di grano saraceno saltati con verdura o altri ingredienti. Per approfondire vedi la [[w:Yakisoba|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> nel lavello mentre li scolava.<br />'''Okarin''': Faresti meglio a dire che ho la faccia di chi non vedeva l'ora di utilizzare i punti della carta fedeltà, ma ha appena scoperto di averli fatti scadere.<!--2:20--> *'''Okarin''' {{NDR|cercando idee per l'appuntamento con Ruka}}: Questo per me è un mondo a parte, un mondo fasullo che non ha la benché minima attinenza con la realtà.<br />'''Kurisu''': Negarlo non ti servirà a nulla.<br />'''Okarin''': Chiariamo un punto: io sono nato con un quoziente intellettivo di 170, lo stesso di [[Isaac Newton]], io sono Kyōma Hōōin, e più delle donne mi interessano le ricerche!<br />'''Kurisu''': Comunque la giri sei vergine. <!--8:55--> *'''Kurisu''' {{NDR|leggendo una guida per appuntamenti romantici}}: «Al primo [[appuntamento]] è molto importante rendersi quanto più attraenti possibile agli occhi del partner. Per quel che riguarda il look, non sono indispensabili capi firmati, basta trasmettere un'idea di pulito».<br />'''Okarin''': Per questo non c'è problema. Nulla dà un'idea di pulito più del camice bianco che porto.<br />'''Kurisu''': Ma chi va a un appuntamento in camice! «Lo stesso dicasi per la scelta della meta. Non cercate un locale di lusso se non ve lo potete permettere. Sarà sufficiente recarvi nei posti che frequentate di solito». [...]<br />'''Daru''': Anziché quel manualetto non sarebbe meglio consultare questa?<br />'''Okarin''': Una guida strategica per videogiochi erotici?<br />'''Daru''': E allora? In fondo un appuntamento è un evento erotico, anche tenersi per mano è molto erotico. E quando lei ti tiene a braccetto e le sue tette premono sul tuo braccio, non è sensuale? E poi a fine appuntamento, tutto si conclude con un bacio, dannazione! Al diavolo la gente normale! <!-- 10.39 --> *Agli appuntamenti è proibito essere in ritardo: bisogna arrivare almeno quindici minuti prima. ('''Okarin''') *Che tu sia un ragazzo o una ragazza, non fa differenza. Una cosa simile a chi mai potrebbe importare? ('''Okarin''' a Ruka) *'''Okarin''': L'appuntamento non è ancora finito.<br />'''Ruka''': Ma Okabe...<br />'''Okarin''': Io sono Kyōma, hai forse dimenticato il mio nome, Rukako? Maschio, femmina, fidanzati... se c'è qualcuno che ha fatto un po' di confusione, quello sono io. Ma che importanza ha questo? Lo sai, finalmente ho capito tutto: la verità è che io sono io, e Rukako non è che Rukako, la mia allieva. <!-- 18.00 --> *Per favore, Okabe, cerca di salvare Mayuri. Per quanto riguarda il vecchio computer che stai cercando, [...] so con certezza che fino al capodanno dell'anno scorso era nel nostro magazzino, però purtroppo io l'ho danneggiato senza volerlo. È successo mentre facevo le pulizie in quel locale, perciò è tutta colpa mia. Ascolta, Okabe, io ti scongiuro: fa' qualunque cosa per salvare Mayuri. ('''Ruka''') <!-- 19.06 --> *In realtà io non voglio tornare com'ero. Perché... perché se sarò di nuovo un maschio, sarò costretta a nascondere i miei sentimenti dentro me stessa. Perché penso che se fossi un ragazzo, non dovrei provare questo per te. Se tornerò a essere un maschio, dimenticherò tutto quello che è accaduto oggi, non è forse così? Il nostro appuntamento, l'allenamento dopo tanto tempo che non lo facevamo, e ancora il fatto di averti potuto abbracciare in questo modo. Se avessi immaginato una sofferenza simile, non avrei mai desiderato di diventare una ragazza, no, no di certo! ('''Ruka''', piangendo) ===Episodio 19, ''Apoptosi di una catena infinita''=== *Non te lo dimenticare: in qualunque linea di universo finirai per trovarti, non sarai mai solo, ci sono io. ('''Kurisu''' a Okarin) *'''Moeka''': Poco fa hai detto che io avrei ucciso una persona, parlavi del futuro?<br />'''Okarin''': Sì. Se fosse un ordine di FB<ref>Lo sconosciuto membro dei Rounders che da ordini a Moeka, contattandola solo tramite e-mail.</ref> lo faresti, no?<br />'''Moeka''': Sì, certo, lo farei.<br />'''Okarin''': Anche con la consapevolezza di essere usata? Ti ho già detto che morirai qui, abbandonata, dopo aver atteso invano, tra quattro giorni, il 15 agosto. È stato il mondo a stabilire che tu devi morire, e tu non puoi farci nulla. Eppure io tutto questo non intendo accettarlo: io combatterò il mondo, salverò Mayuri, ci riuscirò, a ogni costo!<br /> <!-- 21.00 --> ===Episodio 20, ''Apoptosi del grido di rancore''=== *Riferisci a Okabe che gli aumento l'affitto di 5.000 yen. [...] Adesso che ci penso, quest'oggi non l'ho proprio visto. È per caso malato, il vostro amico? Anche se gli stupidi non prendono nemmeno il raffreddore! [...] Beato lui, lasciatemelo proprio dire! Uno studentello che prende una stanza in affitto, ha degli amici come voi, fa quello che gli pare... Davvero, beato lui! ('''Mr. Braun''') *Non vi è mai capitato di dormire dentro a un tombino in pieno inverno? Ero ancora un bambino, e il cemento era gelido, il freddo penetrava nelle ossa. Tre o quattro giorni senza toccare cibo, io restavo lì disteso, immobile, e loro arrivavano... i topi mi rosicchiavano perché credevano che fossi un cadavere. È stato proprio allora che mi è apparso un filo sottile, come quello di una ragnatela: non ho potuto fare a meno di aggrapparmi, anche se questo alla fine è coinciso con la necessità di sporcarsi le mani. ('''Mr. Braun''') <!-- 15.30 --> *Come si suol dire, "Morte ai traditori!". Be', fa la stessa fine anche chi ha terminato la propria missione. Tu {{NDR|Okarin}} mi hai definito un cane, vero? Altro che cane, mi piacerebbe! Noi siamo semplice bestiame! Qualche volta ho pure pensato di scappare. Ma perfino uno come me ha un bene da preservare. Volevo assolutamente evitare di coinvolgerla. Però... non potevo permettermi di fallire. Se si tenta di fuggire la vendetta ricade sulla famiglia. Anch'io ho fallito, però Nae resterà all'oscuro di tutto. A patto che io muoia. ('''Mr. Braun''', dopo aver sparato a Moeka e prima di spararsi) <!-- 17.15 --> *Mayushii sta per morire, Amane è una ragazza del futuro e per di più è mia figlia... be', Okarin, se ti sei inventato tutto allora sei pronto per scrivere delle light novel.<ref>Un tipo di romanzo illustrato giapponese, che riprende lo stile dei manga. Per approfondire vedi la [[w:Light novel|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> ('''Daru''') <!-- 20.33 --> *'''Kurisu''' {{NDR|dopo che Daru si è collegato al SERN con l'IBN 5100}}: Dunque è quella la prima D-mail, il messaggio che diceva che mi hanno accoltellato o qualcosa del genere. E poi subito dopo, con questa scusa, hai cominciato a mettermi le mani addosso.<br />'''Okarin''' {{NDR|pensando}}: Annullare tutte le D-mail inviate finora per tornare alla linea di universo originaria, la linea di universo nella quale non si svilupperà la distopia governata dal SERN, la linea di universo dove Mayuri si salva... e infine, la linea di universo in cui Kurisu Makise... muore.<!-- 21.24 --> ===Episodio 21, ''Meltdown del principio di casualità''=== *'''Mayushii''' {{NDR|sofferente dopo essere stata investita per salvare Okarin}}: Okarin... meno male, finalmente ho potuto esserti utile. Mayushii è... è riuscita a fare qualcosa per te. {{NDR|alza il braccio e stende la mano come a parare il sole}} Okarin...<br />'''Okarin''' {{NDR|afferra la mano di Mayushii morente}}: Ehi, Mayuri... da qui le stelle non si vedono molto bene, vero? <!-- 9.50 --> [[immagine:Eiheiji TourouNagashi.jpg|thumb|Uno dei riti tradizionali dell'Obon: il ''Tōrō nagashi'', le lanterne galleggianti sul fiume.]] *Scusa nonna, sei venuta a trovarmi perché è la festa dell'Obon,<ref>Ricorrenza che cade intorno al 15 agosto, durante la quale gli spiriti dei defunti tornano sulla Terra in visita ai familiari. Per approfondire vedi la [[w:obon|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> vero? Sai, ultimamente mi capita spesso di fare brutti [[Sogni dalle serie televisive|sogni]], sogni in cui mi succedono cose davvero orribili: vengo colpita dal proiettile di una pistola, coinvolta in un incidente stradale, investita da un treno... tutto sembra così reale, e io provo tanta paura e dolore, e tristezza. Così cerco in ogni modo di gridare per chiedere aiuto, ma la voce non mi esce. Chissà come mai faccio questi incubi... ('''Mayushii''', sulla tomba della nonna)<!-- 16.50 --> ===Episodio 22, ''Meltdown dell'esistenza''=== *'''Kurisu''': Dev'essere da queste parti, no? Il luogo dove mi accoltellano...<br />'''Okarin''': Chi te l'ha detto?<br />'''Kurisu''': Lo sapevo. Per essere un sogno, il dolore e la disperazione erano un po' troppo reali. [...] Anche dentro di me ci sono le ombre di ricordi estremamente vaghi, confusi, come se fossero dei sogni molto lontani. Non riguardano solo quell'episodio. Mi ricordo vagamente anche di te, Okabe, ti vedo mentre dai tutto te stesso per salvare Mayuri. [...] Vedo Okabe che dà tutto se stesso per salvarla, e ogni volta che scorgo quel volto penso a quanto Mayuri sia importante per lui, e mi interrogo su come si possa arrivare a nutrire tanto affetto verso una persona... Sono queste le ragioni che mi hanno spinto ad aiutarti Okabe, è per questo che voglio darti una mano. Perciò ascolta: proteggi Mayuri, tu devi trovare il modo di salvarle la vita.<!-- 5.05 --> *Proteggi Mayuri, altrimenti tu finirai davvero per autodistruggerti. Se dovessi abbandonarla al suo destino, te ne pentiresti amaramente! Tu e io siamo arrivati insieme fino a questo punto perché desideriamo salvarla! Se ora ci fermiamo, vivremo per sempre nel rimorso. ('''Kurisu''' a Okarin) *In questi venti giorni, ci siamo scontrati tante volte, ci siamo presi gioco l'uno dell'altra, ci siamo anche confidati. Quand'ero con le spalle al muro, ho chiesto aiuto a Kurisu. Chi ascoltava in silenzio, e credeva alle mie parole, era Kurisu. Una diciottenne prodigio che può già vantare numerose pubblicazioni scientifiche, sempre razionale e imperturbabile, fiera e un po' invadente; ma coscienziosa, talvolta fin troppo. Le sue teorie mi hanno sempre incantato, ho scolpito nel cuore le sue parole, e ho seguito con gli occhi ogni suo gesto. Lei non è solo una compagna di lavoro, per me Kurisu Makise è... ('''Okarin''') *'''Kurisu''': Chissà cosa succede veramente quando si cambia linea di universo, può darsi che non appena tornato sulla linea ''beta'' la persona che risponde al nome di Okabe sparisca da questo mondo, oppure si trasformi in un'altra persona di nome Okabe.<br />'''Okarin''': Ma questo non significa nulla.<br />'''Kurisu''': Non è vero. Io non sono morta, e se anche lo fossi nella linea di universo ''beta'' non è detto che la me stessa che si trova qui ora debba morire, può darsi che nelle infinite linee di universo ci siano tante versioni di me stessa, e che le loro volontà siano collegate l'una all'altra, rendendomi quella che sono. Non pensi che sia meraviglioso? In ogni quando e in ogni dove tu sei lì, un grande sentimento d'amore, un grande sentimento di fede, un desiderio di trasmettere i tuoi pensieri. [...] Perciò, Okabe, non vederla come se mi stessi abbandonando: anche passando da una linea di universo all'altra, se tu non mi dimenticherai, Okabe, allora io sarò sempre lì con te.<!-- 12.16 --> *'''Kurisu''' {{NDR|dopo aver baciato Okarin}}: Guarda che non l'ho fatto perché mi andava di farlo, è che gli episodi che racchiudono emozioni molto intense, come ad esempio il primo bacio, vengono impressi nell'[[Ippocampo (anatomia)|ippocampo]] e sono più difficili da dimenticare, perciò...<br />'''Okarin''': È un peccato. Questo per me non è il primo bacio.<br />'''Kurisu''': Oh, il pivello si dà delle arie!<br />'''Okarin''': Zitta, verginella. Anche se sono costretto ad ammettere che il mio primo bacio non è stato affatto romantico, devo dire che nemmeno questo era un granché: quindi rifacciamolo, non dovrò mai dimenticarlo, perciò ci metterò tutto il mio impegno, intesi?<br />'''Kurisu''': Mi dovrò rassegnare, ma solo un bacio, va bene?<!-- 14.49 --> *Il tempo fugge via rapidamente. In questo momento vorrei proprio dire due parole a [[Albert Einstein|Einstein]]: sai Okabe, il tempo si allunga o si accorcia in base a come lo percepiscono le persone. La [[teoria della relatività]] è così romantica, ma è anche così triste... ('''Kurisu''', mentre bacia Okarin)<!-- 15.35 --> *Okabe, sono certa che il futuro sarà doloroso per te. Vivrai in un mondo che non ha memoria di me, e tu sarai l'unico a ricordarmi; tu, che hai a cuore l'amicizia più di qualunque altra cosa, ne soffrirai molto. Perdonami, ma quel tuo dolore è così caro ai miei occhi. Il tempo trascorso in laboratorio, le pause spese a bere bibite, le passeggiate in città, e anche il giorno in cui ci siamo baciati. Non occorre che accada ogni volta, basta una su cento: mi piacerebbe che ti ricordassi di me, perché io sarò lì. Perché al di là del muro dell'un percento, io sarò sicuramente lì. ('''Kurisu''')<!-- 17.27 --> [[Immagine:Johannes gehrts ragnarok mindre.JPG|thumb|Johannes Gehrts, ''Ragnarǫk'']] *'''Okarin''': Ora, proclamo vinta la battaglia decisiva per il Ragnarǫk!<ref>Nella mitologia norrena, la battaglia finale tra le potenze della luce e dell'ordine e quelle delle tenebre e del caos, che porta alla fine del mondo. Per approfondire vedi la [[w:Ragnarǫk|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> Il sottoscritto scienziato pazzo Kyōma Hōōin, dopo aver sconfitto le trame del SERN, e grazie alle sue capacità di controllare il tempo, ha ottenuto la vittoria totale! La struttura di comando del mondo è azzerata, adesso il futuro che ci aspetta è incerto e questa è... questa è la scelta di Steins;Gate!<br />'''Mayushii''': Okarin, direi che può bastare.<br />'''Okarin''': Ma che dici? Io ho appena proclamato una splendida vittoria!<br />'''Mayushii''': Però ora non c'è più alcun bisogno di parlare in quel modo, adesso Mayushii sta bene. Okarin, tu puoi dare sfogo alle lacrime e piangere per te stesso.<!-- 20.35 --> *[...] [[vivere]] significa non avere la possibilità di tornare indietro. ('''Okarin''')<!-- 21.45 --> ===Episodio 23, ''Lo Steins;Gate di frontiera''=== *'''Okarin''': Io sono arrivato qui dalla linea di universo ''alfa''; nelle ultime tre settimane ho alterato le linee di universo fin troppe volte, sacrificando anche la vita di Kurisu, solo per tornare alla linea di universo ''beta'': e ora doveri vanificare tutto? No, non posso farlo. [...]<br />'''Suzuha''': In tal caso, Rintarō Okabe, che cosa faresti se ti dicessi che il solo modo per evitare la guerra mondiale è proprio riuscire a impedire che la scienziata Kurisu Makise venga assassinata il 28 luglio 2010?<br />'''Okarin''': Cosa vorresti dire?<br />'''Suzuha''': Purtroppo io non conosco i dettagli, tuttavia la missione che mi è stata affidata è questa: salvare Kurisu Makise e raggiungere l'unica linea di universo che non è soggetta all'interferenza dell'attrattore, ovvero lo Steins;Gate.<!-- 0.44 --> *Si può sapere perché devi essere così superiore a me?! Non è logico che una figlia sia più in gamba del proprio padre! Se tu non esistessi, sarei io lo scienziato di successo! Se soltanto tu non esistessi... ('''Nakabachi''' a Kurisu) *Quell'articolo {{NDR|sulla macchina del tempo scritto da Kurisu}} è all'origine di ciò che accadrà nel futuro. Da quel momento in poi le grandi nazioni daranno il via a una corsa inarrestabile per sviluppare la [[macchina del tempo]]: perché dominare il tempo significherebbe ottenere il controllo del mondo intero, e questo finirà per scatenare una guerra mondiale. C'è in ballo la vita di 5,7 miliardi di persone: ti prego, salva Kurisu Makise e cambia la linea di universo. ('''Suzuha''' a Okarin)<!-- 15.22 --> *Okarin, tu non sei una persona che lascia le cose a metà, Mayushii questo lo sa bene. Sei il genere di ragazzo che non si dà mai per vinto; anche quando Mayushii non riusciva a dire addio alla nonna non ti sei mai arreso, e l'hai accompagnata ogni giorno al cimitero: è per questo che le ho potuto dire addio, è per questo che io sono riuscita a riprendermi, Okarin. Perciò, nemmeno adesso devi arrenderti. ('''Mayushii''', dopo aver dato uno schiaffo a Okarin perché non voleva tentare di salvare Kurisu)<!-- 16.35 --> *Il piano per salvare Kurisu Makise è aprire lo Steins;Gate. Dobbiamo soddisfare due condizioni: la prima è cancellare l'esistenza dell'articolo sulla macchina del tempo che il professor Nakabachi<ref>Il padre di Kurisu.</ref> ha portato con sé in Russia; la seconda è salvare la vita a Kurisu Makise. [...] Sarò molto chiaro: salvare Kurisu è possibile, hai soltanto sbagliato metodo. Ora ascoltami bene, non devi cambiare un passato già determinato, non devi fare in modo che ciò che hai visto quel giorno non sia mai accaduto: se seguissi questo metodo il passato cambierebbe, e tu perderesti tutto. [...] Ora dovrai ingannare te stesso: salva Kurisu senza cambiare il passato in cui lei è morta, fai in modo che il te stesso di quel giorno la consideri morta anche se lei è viva. In questo modo il passato non cambierà. [...] Sono sicuro che capirai. A proposito, l'identificativo della macchina del tempo è C204: non serve che ti spieghi a cosa corrisponde la C iniziale, vero?<ref>L'iniziale di Christina.</ref> [...] Ed è stata mia l'idea di chiamare Steins;Gate la linea di universo di destinazione: anche in questo caso dovresti aver compreso perché abbia scelto quel nome. Non c'è nessun motivo, non è così? ('''Okarin''' nel video dal futuro, rivolto a se stesso)<!-- 18.18 --> *Ora ti spiegherò a grandi linee in cosa consiste l'ultima missione, l'Operation Skuld:<ref>Skuld, nella mitologia norrena, è una divinità femminile menzionata in occorrenza della morte; il suo nome significa "debito" o "futuro", e decide il destino degli uomini. Per approfondire vedi la [[w:Skuld (norna)|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> correggere il risultato senza modificare gli eventi accaduti. Kurisu Makise che giace riversa a terra in un lago di sangue, Rintarō Okabe che osserva questa scena: devi cambiare il finale senza alterare il passato già scritto. Inganna te stesso, inganna il mondo: queste sono le condizioni per riuscire a raggiungere lo Steins;Gate. Ti auguro buona fortuna. El. Psy. Congroo. ('''Okarin''' nel video dal futuro, rivolto a se stesso)<!-- 20.53 --> *Operation Skuld, eh? El Psy Congroo... possibile che a trentatre anni io sia ancora combinato così? Sembro in piena crisi adolescenziale. [...] Se questa è la scelta di Steins;Gate, allora gliela farò vedere: dopotutto io sono lo scienziato pazzo Kyōma Hōōin, ingannare il mondo per me sarà una passeggiata! [...] Io sono lo scienziato pazzo Kyōma Hōōin, e questo mondo, questo mondo ora è nelle mie mani! ('''Okarin''') <!-- 21.47 --> ===Episodio 24, ''Prologo della fine e dell'inizio''=== *'''Mayushii''': Dimmi Okarin: ma questa Kurisu a te, a te piace?<br />'''Okarin''': Christina è la mia assistente, oltre che una preziosa compagna è una persona davvero molto speciale. [...] E poi c'è anche il fatto che lei si è presa una cotta per me. [...] <br />'''Mayushii''': Allora, devi proprio salvarla, qualunque cosa accada. Devi salvarla a ogni costo. <!-- 5.44 --> *Dopotutto, tu sei quello che sei: un uomo che non riesce a essere felice per il successo di sua figlia. ('''Okarin''' a Nakabachi) *Lo Steins;Gate è una linea di universo che nessuno conosce [...] ma se la tua teoria dovesse essere esatta, zietto, la relazione brucerà, la corsa allo sviluppo della macchina del tempo non si verificherà e quindi non scoppierà la terza guerra mondiale. Io non posso restare insieme a te, perciò è arrivato il momento di dirti grazie: grazie mille. Ci rivediamo tra sette anni. ('''Suzuha''' a Okarin) <!-- 17.09 --> *Dove sarai in questo momento? A scrivere una relazione in un istituto di ricerche americano, a fare esperimenti lavorando giorno e notte per verificare delle teorie... può anche darsi che ti stia ancora preoccupando per la faccenda di tuo padre. Le tre settimane trascorse con me tu non le ricordi, ma va bene così: perché da qualche parte nel mondo tu respiri, parli, pensi con tutte le tue energie... e tanto basta, perché sei nel mio stesso mondo: un mondo di cui ancora non conosciamo il futuro, e ovunque tu sia lo stai guardando insieme a me. ('''Okarin''', pensieri rivolti a Kurisu) <!-- 21.09 --> ===[[Explicit]]=== {{Explicit serie televisive}} Il futuro, nessuno è in grado di conoscerlo: e quindi, proprio come dimostra il nostro incontro, offre infinite possibilità. Questa è la scelta di Steins;Gate. ('''Okarin''') <!-- 23.13 --> ==Citazioni tratte dall'OAV ''Poriomania egoistica''== *'''Mayushii''': È una mail di Kurisu. Dunque c'è scritto... che può prendersi una pausa dalla ricerca a cui sta lavorando e che si unirà a noi. Ah, a quanto pare Kurisu vuole che ci sia anche tu, Okarin: guarda!<br />'''Daru''' {{NDR|legge la mail di Kurisu}}: Vediamo... "Per quanto concerne Okabe, puoi anche lasciarlo a casa, dopotutto non ho nessun bisogno di rivederlo". Questo è il tipico atteggiamento da [[tsundere]], si capisce subito!<br />'''Okarin''': Be', in fondo un punto d'appoggio per l'espansione globale del laboratorio di gadget futuristici è una buona idea.<br />'''Mayushii''': Ma guarda, anche Okarin si comporta da tsundere!<!-- 1.40 --> *'''Okarin''': Non avrai intenzione di abbandonarci in un posto del genere?<br />'''Kurisu''': È inevitabile: con il vostro budget potete permettervi solo un [[motel]].<br />'''Okarin''': Ma i motel sono i luoghi in cui di solito gli alieni-ameba si impossessano degli esseri umani, e in cui assassini mascherati da giocatori di hockey se ne vanno in giro con un'accetta per aggredirti!<br />'''Kurisu''': Ho l'impressione che tu stia confondendo la realtà con il cinema.<!-- 7.40 --> *'''Yuki''': Hai fatto tanta strada per seguirmi. Questa persona così identica a me {{NDR|[[Suzuha Amane|Suzuha]]}} dev'essere davvero molto importante per te.<br />'''Okarin''': Sì, lo è. È un'amica preziosa.<br />'''Yuki''': E non hai idea di dove sia ora?<br />'''Okarin''': In questo momento non è qui. Però potrò rivederla tra sette anni, questo è sicuro.<br />'''Yuki''': Accidenti, è proprio una storia meravigliosa! Sai, di recente un'indovina mi ha detto che tra circa sette anni mi sposerò e metterò al mondo una bambina. *'''Okarin''' {{NDR|vedendo Kurisu}}: Dev'essere un miraggio...<br />'''Kurisu''': Ma che stai dicendo? Quella che hai davanti è l'immagine della realtà percepita dal tuo cervello attraverso le retine. Finalmente ti ho trovato. *'''Okarin''': Io posseggo il Reading Steiner e conservo i ricordi di tutte le linee di universo in cui sono stato, per questo lo so. Per quelle tre settimane trascorse con te, anzi, proprio perché sono state più di tre settimane, proprio perché sono stato sempre con te, ora lo so: non c'è linea di universo né tempo né luogo in cui io non ti abbia amata. Te lo dirò un'altra volta: io ti amo, ti amo Kurisu Makise. Tu cosa provi per me, ora, in questo momento? Quali sentimenti provi per me?<br />'''Kurisu''': Che cosa provo? Lo vuoi sapere? ...Allora chiudi gli occhi. ==Citazioni tratte dal videogioco== {{Videogioco |nomegioco = Steins;Gate |immagine = |didascalia = |nomeoriginale = シュタインズ・ゲート |nometraslitterato = Shutainzu Gēto |anno = 2009 |sviluppo = 5pb.<br />Nitroplus |pubblicazione = 5pb.<br />Kadokawa Shoten (PSP)<br />Nitroplus (PC)<br />PQube (PS3, PSVita) |genere = visual novel |piattaforma = Xbox 360/Microsoft Windows/PlayStation Portable/iOS/PlayStation 3/PlayStation Vita/Android |tema = fantascienza/giallo/sentimentale |seguito = [[Steins;Gate 0]] }} ===[[Incipit]]=== {{Incipit videogiochi}} Non vi è fine benché vi sia un inizio nello spazio. — Infinito.<br />Ha la sua potenza, si consuma e svanisce, ma anche nella stella c'è un inizio. — Finito.<br />Solo la persona che ebbe saggezza può considerarsi la più sprovveduta dalla notte dei tempi.<br />I pesci che vivono in mare non sanno niente del mondo in superficie. Anch'essi finiranno nel nulla e svaniranno, saggi o meno.<br />È più assurdo pensare che gli uomini possano [[velocità superluminale|superare la velocità della luce]] che credere che i pesci inizino a vivere sulla terra.<br />Si può dire che questo sia l'ultimatum finale della divinità alle persone che sono in grado di lottare. ('''testo a schermo''') :''There is no end though there is a start in space. — Infinity.<br />It has own power, it ruins, and it goes though there is a start also in the star. — Finite.<br />Only the person who was wisdom can read the most foolish one from the history.<br />The fish that lives in the sea doesn't know the world in the land. It also ruins and goes if they have wisdom.<br />It is funnier that man exceeds the speed of light than fish start living in the land.<br />It can be said that this is an final ultimatum from the god to the people who can fight.'' ===Frasi=== {{cronologico}} *Tutto accade per [[caso]].<br />Ma questo caso è predeterminato dalla volontà del mondo.<br />Non mi sto smarrendo. Sto benissimo.<br />Quello che dico adesso è l'assoluta verità, non un delirio pretenzioso.<br />......Non importa quanto una cosa possa sembrare insignificante,<br />questa può cambiare le sorti nel grande flusso del tempo. ('''Okarin''') :''Everything happens by chance.<br />But that chance is predetermined by the will of the world.<br />I'm not losing it. I'm perfectly fine.<br />What I speak now is the absolute truth, not some pretentious delusion.<br />......No matter how trivial something may seem,<br />It may change the tide in the great stream of time.'' *Steins;Gate. Per alcuni è il Destino, per altri la Volontà di Dio. Puoi contare su una mano le persone che a questo mondo sono consapevoli della sua vera natura. ('''Okarin''') :''Steins Gate. Some know it as Fate; to others, it is the Will of God. You could count on one hand the people in this world aware of its true nature.'' *Mayuri ha 17 anni – due meno di me – perciò è più una sorella minore che una tipica amica d'infanzia. Mi sono preso cura di lei sin da quando posso ricordare. Ero solito sperare che Mayuri sarebbe diventata la chiave di Steins;Gate, ma ora ci ho ripensato. Non voglio quel destino terribile per lei. Dovrebbe vivere una vita normale. Questo è il mio desiderio presente. ('''Okarin''') :''Mayuri is 17 -- two years younger than me -- so she's more like a little sister than a typical childhood friend. I've been looking out for her as long as I can remember. I used to hope that Mayuri might become the key to Steins Gate, but now I've reconsidered. I don't want that terrible fate for her. She should live a normal life. That is my present wish.'' [[Immagine:Akihabara 02.jpg|thumb|Scorcio di ''Chuo Street'' ad [[Akihabara|Akiba]]]] *Ognuno sta andando per gli affari suoi come al solito, nella ricerca senza fine di elettronica, moe e [[pornografia|porno]]. Un giorno qualsiasi ad [[Akihabara]]. ('''Okarin''') :''Everyone is going about their business as usual, the neverending search for electronics, moe, and porn. Just another day in Akihabara.'' *Ecco come sono gli [[uomo|esseri umani]], dopotutto. Non siamo speciali come amiamo credere. Alla fine della giornata, non siamo altro che carne sudicia, simile alla melma. Le nostre anime imputridiscono come seme lasciato a marcire nell'utero. Ecco come noi esseri umani siamo. ('''Okarin''') :''That's how humans are, after all. We're not as special as we like to believe. At the end of the day, we're nothing but dirty, slime-like flesh. Our souls fester like semen left to rot in the womb. That's how we humans are.'' *Andare nel passato è possibile già ora. Date un'occhiata al cielo di notte. Potete vedere la luce di decine di migliaia di anni fa, vero? ('''Kurisu''') :''Going to the past is possible right now. Take a look at the sky at night. You can see light from tens of thousands of years ago, can't you?'' *Più femminile di qualsiasi ragazza io conosca. Ma è un ragazzo. ('''Okarin''', riferito a Ruka) :''More feminine than any girl I know. But he's a guy.'' *Le folle ad Akiba si diradano rapidamente con la notte. Tutti i principali negozi di elettronica chiudono verso le otto o le nove. E poi, come se la vivacità del giorno fosse stata semplicemente una menzogna, la città diventa silenziosa. ('''Okarin''') :''The crowds in Akiba thin quickly at night. All the major electronics stores close around eight or nine o'clock. And then, as if the liveliness of the day was simply a lie, the town goes silent.'' *Sono giunto qui per cambiare il mio presente. In altre parole, il vostro futuro. ('''John Titor''') :''I came here to change my present. In other words, your future.'' *Faris è graziosa, e la [[grazia]] è giustizia. ('''Daru''') :''Faris is cute, and cuteness is justice.'' *Le più grandi [[invenzione|invenzioni]] nascono per caso. È ciò che chiamiamo [[serendipità]]. ('''Okarin''') :''The greatest inventions are created by accident. This we call serendipity.'' *Dunque non faresti nulla, solo perché potresti sbagliare? [...] Il [[fallimento]] insegna il successo. ('''Kurisu''') :''So you're going to do nothing, just because you could be wrong? ''[...]'' Failure teaches success.'' *Dopotutto, io sono un insano scienziato pazzo ricercato da un capo all'altro del mondo. I miei nemici sono ovunque in attesa di colpire! [[Maledizioni dai videogiochi|Maledizione]] a questo incredibile cervello geniale che ho! Muhahaha!<!--Brano che compare nelle scene extra con Kurisu--> ('''Okarin''') :''After all, I am an insane mad scientist wanted the world over. My enemies are everywhere waiting to strike! Curse this incredible genius brain of mine! Muhahaha!'' *Io voglio essere la tua forza.<!--Frase che compare nelle scene extra con Kurisu--> ('''Kurisu''', a Okarin) :''I want to be your strenght.'' *C'è un [[proverbi dai videogiochi|proverbio]] giapponese: "Chi insegue due lepri non ne prenderà neanche una". ('''Okarin''') :''There's a Japanese proverb: He who pursues two hares will catch neither.'' *Si può dire che lei {{NDR|Suzu}} abbia salvato la mia vita. Una volta le chiesi perché mi aveva trattato così bene. Non che fossimo parenti o altro. Ma lei si limitò a sorridere e a dire... "Tutti noi dipendiamo dalla gentilezza di qualcuno a un certo punto delle nostre vite. Quando arriva il momento, passa avanti il regalo". ('''Mr. Braun''') :''You could say she saved my life. Once, I asked her why she treated me so well. It wasn't like we were related or anything. But she just smiled and said... "We all depend on someone's kindness at some point in our lives. When the time comes, you pass the gift along."'' *Nel mio cuore, mi rivolgo alla ragazza che morì dieci anni fa. Alla ragazza che nascerà fra sette anni. Alla ragazza che ha attraversato il tempo per salvare il futuro. [...] Io porterò avanti la tua lotta, Suzuha. Lo [[Giuramenti dai videogiochi|prometto]]. ('''Okarin''') :''In my heart, I reach out to the girl who died ten years ago. To the girl who will be born seven years from now. To the girl who crossed time to save the future. ''[...]'' I will carry on your fight, Suzuha. I promise.'' *C'è un detto: "Una fortezza si giudica da quanti attacchi respinge; un soldato si giudica da quante fortezze conquista". ('''Kurisu''') :''There's a saying. 'A fortress is judged by how many attacks it repulses: a soldier is judged by how many fortresses he takes.''' *Se torno ad essere un ragazzo... dovrò nascondere i miei sentimenti per te! ('''Ruka''', a Okarin) :''If I change back into a guy... I'll have to hide my feelings for you!'' *A volte le cose più semplici hanno [[conseguenza|conseguenze]] che nessuno avrebbe mai potuto immaginare.<!--Frase che compare rimandando il ''time leap'' all'inizio del capitolo 9--> ('''Okarin''') :''Sometimes the simplest things have consequences that no one could ever imagine.'' *Kiryū Moeka era lì quando Papi è morto, ma non lo ha fermato. Non perdonerò lei, e nemmeno te, Okabe Rintarō. Tu non c'eri, ma Papi non sarebbe morto se tu non fossi stato coinvolto. [...] Ti ucciderò fra quindici anni. Continua a vivere nella paura fino ad allora.<!--Brano che compare rimandando l'invio della D-Mail dopo la morte di Moeka--> ('''Nae''') :''Kiryu Moeka was there when Daddy died, but she didn't stop him. I won't forgive her. Nor you, Okabe Rintaro. You weren't there, but Daddy wouldn't have died if you hadn't gotten involved. ''[...]'' I'll kill you in fifteen years. Keep living in fear until then.'' *Io sono il tuo ostaggio, ricordi? Non lasciarmi andare. ('''Mayushii''', a Okarin) :''I'm your hostage, remember? Don't let go.'' *"Smetti di indagare che cosa il futuro ha in serbo, e prendi come un dono quel che il giorno ti porta." [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]], filosofo italiano.<ref>Cfr. [[Quinto Orazio Flacco]]: «''Ciò che verrà domani | non chiedere, e ogni giorno | che ancora ti darà la sorte, prendilo | come un guadagno''».</ref><ref name="Mayushii">Dal finale con Mayushii.</ref> ('''Kurisu''') :''"Cease to inquire what the future has in store, and take as a gift whatever the day brings forth." –Horace, Italian philosopher.'' *Forse tutti quanti ricordano le esperienze vissute in altre [[linea di universo|linee di universo]]. Quelle memorie possono essere vaghe e tenui, ma sono lì. Ci parlano sotto forma di sogni, visioni e [[Déjà vu|déjà-vu]].<ref name="Mayushii" /> ('''Okarin''') :''Perhaps everybody remembers their experiences from other wordlines. Those memories may be vague and tenuous, but they're there. They speak to us in the form of dreams, visions, and deja vu.'' [[File:Miko at Kasuga Taisha.jpg|thumb|Una miko presso un tempio shintoista giapponese]] *L'obiettivo di questo piano è alterare la divergenza e raggiungere l'ignota linea d'universo chiamata Steins;Gate. A proposito, sono io che l'ho chiamata Steins;Gate. Tu solo, fra tutti, sai perché ho scelto quel nome. Perché suona figo.<ref name="True">Dal ''True ending''.</ref> ('''Okarin''', nel video inviato a se stesso dal futuro) :''The purpose of this plan is to change divergence and reach the unknown worldline called Steins Gate. By the way, I'm the one who named it Steins Gate. You, of all people, know why I chose that name. Because it sounds cool.'' *Passando sotto l'arcata del tempio di Yanabayashi, mi dirigo verso il cortile. Lì, brandendo una spada con sublime dignità, sta una miko.<ref name=miko /> La miko è così affascinante che chiunque, senza dubbio, si fermerebbe ad ammirarla. Ma non è una miko e non ha una vera spada. Quella spada è un'imitazione da 980 yen, e quell'affascinante miko... è un ragazzo.<ref name="True" /> ('''Okarin''', riferito a Ruka) :''I pass through the archway of Yanabayashi Shrine and head to the courtyard. There, brandishing a sword with sublime dignity, stands a miko. The miko is so lovely that anyone would doubtless stop to stare. But that's not a miko, and that's not a real sword. That sword is a 980 yen imitation, and that beautiful miko... is a guy.'' ===Dialoghi=== {{cronologico}} *'''Okarin''': Allora che mi dici dell'[[IBM 5100|IBN 5100]]?<br />'''Daru''': Wow, lo conosci? Figo. [...]<br />'''Okarin''': Che tipo di computer è?<br />'''Daru''': Il tipo stupidamente costoso. Al tempo in cui uscì, i computer erano così costosi che la gente comune non poteva metterci sopra le mani. Era pieno di tecnologia proprietaria IBN, ed è stato un computer piuttosto potente per i suoi tempi. :''– Then what about the IBN 5100?<br />– Woah, you know about that? Cool. ''[...]''<br />– What kind of computer is it?<br />– The stupidly expensive kind. Back when it came out, computers were so expensive that average people couldn't get their hands on them. It was full of proprietary IBN technology, and was a pretty powerful computer for its time.'' *'''Okarin''': [[Thomas Alva Edison|Edison]] una volta disse: "Senza l'1% d'ispirazione, il 99% di sudore è sprecato. Così, [[Inventore|inventori]] del mondo... siate ispirati!". Fine della citazione.<br />'''Daru''': Non era: "Il genio è per l'1% ispirazione e per il 99% sudore"?<ref>La citazione originale è in effetti quest'ultima; vedi la voce [[Thomas Alva Edison]].</ref> :''– Edison once said, 'Without one percent inspiration, ninety-nine percent of perspiration is wasted. So, inventors of the world... be inspired!' End quote.<br />– Wasn't it 'Genius is one percent inspiration, ninety-nine percent perspiration'?'' *'''Okarin''': Huff... huff... io sono uno scienziato pazzo... non un ciclista... pazzo... Huff... huff... allora perché... tocca a me... pedalare?<br />'''Suzuha''': Molto tempo fa, [[Aristotele]] ha detto: "Il tempo non è che la misura del movimento".<ref>Cfr. [[Aristotele]]: «Il tempo è misura [...] del movimento e dell'esser mosso».</ref> Allora tieni quei pedali in movimento. :''– Huff... huff... I am a mad scientist... not a mad... cyclist... Huff... huff... so why... am I... doing the pedaling?<br />– Long ago, Aristotle said, 'time is just the measure of motion.' So put those pedals in motion.'' *'''Daru''': Ricorda, ci sono [[bugia|bugie]] buone e bugie cattive: le bugie cattive feriscono le persone, le bugie buone le salvano!<br />'''Okarin''': Da quale eroge<ref>Abbreviazione di ''erotic game'', con riferimento ai videogiochi giapponesi. Per approfondire vedi la [[w:Eroge|voce corrispondente]] su Wikipedia.</ref> l'hai presa questa?<br />'''Daru''': CLADDAN...<ref>Il nome si rifà a ''[[Clannad]]''. La citazione di Daru pare un riferimento alla frase «Se c'è amore, allora anche le bugie sono la verità» contenuta in questa visual novel.</ref> e non è un eroge, è una visual novel che ti insegna il senso della vita, quindi stai zitto! :''– Remember, there are good lies and bad lies: bad lies hurt people, good lies save them!<br />– What eroge did you get that from?<br />– CLADDAN... and it's not an eroge, it's a visual novel that teaches you the meaning of life, so shut up!'' *'''Kurisu''': Che c'è di male a essere vergine!? [...]<br />'''Okarin''': La ragazza-genio che gridò "vergine" nel centro di Akiba...<ref>Riferimento ironico all'ultimo episodio della serie ''[[Neon Genesis Evangelion]]'': ''La bestia che gridò {{maiuscoletto|AMore}} nel cuore del mondo'', titolo ispirato a un'omonima opera di [[Harlan Ellison]]: ''The Beast that Shouted Love at the Heart of the World'' (per approfondire vedi la [[w:en:The Beast that Shouted Love at the Heart of the World|voce in inglese]] su Wikipedia).</ref> :''– What's wrong with being a virgin!? ''[...]''<br />– The genius girl who cried 'virgin' at the center of Akiba...'' *'''Mayushii''': Mayushii non vuole più essere un peso.<br />'''Okarin''': Tu non sei un peso! Come puoi pensarlo!? Questo mi riguarda. Perché io voglio salvarti, perché non posso sostenere la tua perdita!<ref name="Mayushii" /> :''– Mayushii doesn't want to be a burden any more.<br />– You're not a burden! How can you think that!? This is about me. Because I want to save you, because I can't bear to lose you!'' *'''Mayushii''': Perché hai lasciato l'ospedale senza dire niente a Mayushii? [...] Ti avevo persino aiutato con il pannolone.<br />'''Okarin''' {{NDR|imbarazzato}}: Guh... [...]<br />'''Daru''': Ti sei fatto cambiare il pannolone dalla tua amica d'infanzia? Sono geloso, amico. A quale eroge ti sei ispirato?<ref name="True" /> :''– Why did you leave the hospital without telling Mayushii? ''[...]'' I even helped you with your diaper.<br />– Guh... ''[...]''<br />– You got your childhood friend to change your diaper? I'm jealous, man. What eroge is that from?'' ===[[Explicit]]=== {{Explicit videogiochi}} Tutti possiedono il Reading Steiner. Anche se la linea d'universo cambia. Anche se il passato e il futuro vengono riscritti. I tuoi ricordi rimangono. Li hai semplicemente smarriti. Tutto quel che serve è uno stimolo e puoi ricordare. I ricordi smarriti di queste tre settimane. I ricordi che abbiamo condiviso. "Bentornata, mia assistente, Makise Kurisu... no, Christina". Cerco in tasca e tiro fuori l'ultima spilla. Nessuno sa cosa riserva il futuro. Perciò, come dimostra il fatto che ci siamo rincontrati, le possibilità sono infinite. Metto la spilla in mano a Kurisu. Chiudo gentilmente la sua mano nella mia. E, trattenendo le mie lacrime, le dico... "Questa è la scelta di Steins;Gate".<ref name="True" /> ('''Okarin''') :''Everyone has Reading Steiner. Even if the worldline changes. Even if the past and the future are rewritten. Your memories remain. You've merely forgotten. All it takes is a push, and you can remember. The memories of those lost three weeks. The memories we made together. "Welcome back, my assistant, Makise Kurisu -- no, Christina." I reach into my pocket and take out the last pin. Nobody knows what the future holds. And that is why, just as this reunion demonstrates, the possibilities are endless. I place this pin in Kurisu's hand. I gently close her hand in mine. And, holding back my tears, I tell her... "This is the choice of Steins Gate."'' ==Citazioni su ''Steins;Gate''== *Prendendo spunto da uno dei paradossi preferiti della fantascienza e trasformandolo in una serie televisiva da non perdere, ''Steins;Gate'' è uno dei più ingegnosi programmi del suo anno e molto probabilmente dell'intero decennio. Riesce a nascondere la sua vera natura sotto strati di chiacchiere pseudo-psicologiche per appassionati, mettendo a soqquadro abbastanza a lungo per condurvi nel mondo di questa coppia di uomini immaturi — esasperante ma accattivante — e dei loro conoscenti tra i quali l'altezzosa e geniale scienziata Kurisu. Il modo sottile, sornione, in cui il protagonista risulta essere la cosa che più detesta — quel tipo di scienziati che vogliono ridisegnare il mondo secondo la loro volontà senza pensare alle conseguenze — pone le basi per un epilogo da brivido quando tenta di rimediare al danno. L'idea di accumulare i riferimenti al genere [fantascientifico] in una grotta di Aladino piena di sogni e desideri e di ambientare il tutto ad Akihabara — il mondo dei sogni per gli otaku — sono dei colpi da maestro, ma servono solo a preparare il terreno per i colpi di scena seguenti.<br />In un certo senso, è una buona cosa per il resto degli anime che la tecnica [realizzativa] non sia all'altezza della trama; questo lo avrebbe reso ineguagliabile. Così com'è, il design e le animazioni svolgono il loro compito ma senza eccellere. (''[[The Anime Encyclopedia]]'') ===Frasi promozionali=== *{{NDR|Riferito al videogioco}} Ammira uno stile visivo unico e impeccabile.<br />Addentrati nell'universo di SteinsGate, solo sfiorato nell'adattamento animato.<ref group="fonte" name=Store/> *Cambiare il passato... può rendere il futuro peggiore?<ref group="fonte">Dal trailer presente nei DVD dell'edizione italiana. [https://youtu.be/WR4mmDiI9HM Video] disponibile su ''Youtube.com''</ref> *Con protagonisti indimenticabili, grafica e personaggi mozzafiato e una trama avvincente, SteinsGate è una visual novel di grande successo, che può essere provata più volte.<ref group="fonte" name=Store>Da ''[https://store.playstation.com/#!/it-it/giochi/steinsgate/cid=EP4293-NPEB02220_00-STEINSGATEEN0001 SteinsGate]'', ''PlayStation Store Italia'', 5 giugno 2015.</ref> *È possibile alterare il presente modificando il passato?<ref group="fonte">Frase presente sul primo cofanetto dei DVD dell'edizione italiana.</ref> *Immergiti nella pluripremiata storia di viaggi nel tempo!<ref group="fonte" name=Store/> *Si può salvare il mondo, cambiando il passato? La corsa contro il tempo, inizia ora!<ref group="fonte">Frase presente sul secondo cofanetto dei DVD dell'edizione italiana.</ref> ==Note== <references /> ===Fonti=== <references group="fonte" /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Steins;Gate}} [[Categoria:Original anime video]] [[Categoria:Steins;Gate]] mqxr9zyt0yrtjqqa6q2ue2umb8s51wm Tartarughe Ninja 0 116791 1222424 1097125 2022-08-13T09:58:53Z 80.183.120.15 wikitext text/x-wiki '''Tartarughe Ninja''', gruppo di personaggi dei fumetti (poi diventati media franchise di serie animate e film), creati da Kevin Eastman e Peter Laird nel 1984. ==Citazioni sulle Tartarughe Ninja== *Voglio che voi diventiate veri membri del Clan del Piede, perché c'è un nuovo nemico! Sgorbi, scherzi della natura che interferiscono nei nostri affari! Voi siete i miei occhi e le mie orecchie! Trovateli! E insieme puniremo queste creature schifose! Queste... Tartarughe! (''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'') ==Serie animate== *''[[Tartarughe Ninja alla riscossa (serie animata)|Tartarughe Ninja alla riscossa]]'' (1987-1996) ==Film== *''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'' (1990) *''[[Tartarughe Ninja II - Il segreto di Ooze]]'' (1991) *''[[Tartarughe Ninja III]]'' (1993) ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{Tartarughe Ninja}} {{stub}} [[Categoria:Media franchise]] pz5iadpm8h6646kt93rozoowuybgy09 1222426 1222424 2022-08-13T10:21:38Z Spinoziano 2297 Annullata la modifica 1222424 di [[Special:Contributions/80.183.120.15|80.183.120.15]] ([[User talk:80.183.120.15|discussione]]) voce non presente wikitext text/x-wiki '''Tartarughe Ninja''', gruppo di personaggi dei fumetti (poi diventati media franchise di serie animate e film), creati da Kevin Eastman e Peter Laird nel 1984. ==Citazioni sulle Tartarughe Ninja== *Voglio che voi diventiate veri membri del Clan del Piede, perché c'è un nuovo nemico! Sgorbi, scherzi della natura che interferiscono nei nostri affari! Voi siete i miei occhi e le mie orecchie! Trovateli! E insieme puniremo queste creature schifose! Queste... Tartarughe! (''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'') ==Film== *''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'' (1990) *''[[Tartarughe Ninja II - Il segreto di Ooze]]'' (1991) *''[[Tartarughe Ninja III]]'' (1993) ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{Tartarughe Ninja}} {{stub}} [[Categoria:Media franchise]] mxsy82styygic0y7ahlwj61tk6upvks Squadra (sport) 0 117399 1222408 1221852 2022-08-13T02:05:01Z Danyele 19198 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Notts county 1894.jpg|thumb|Una squadra di calcio, 1894]] Citazioni sulla '''squadra'''. *{{NDR|Sul concetto di squadra}} I ragazzini che alleno non guardano il miglior difensore, vogliono assomigliare a quello che fa 40 punti a partita. Sto cercando di insegnargli a pensare più al campo e meno al tabellino, perché i punti non sono l'unica cosa che conta. [...] Per costruire un palazzo non devono essere tutti muratori, non devono essere tutti architetti, non devono essere tutti geometri. Ci deve essere il muratore, l’architetto e il geometra: questa è la funzione del gruppo. ([[Alessandro Tonolli]]) *La prima squadra è come il primo amore, non si scorda mai. ([[Roberto Rosato]]) *La squadra è come un buon piatto di carne. A volte basta cuocerla a fuoco lento, altre volte serve pressione o brace. ([[Aldair]]) *Negli sport di squadra se hai una giornata storta, la tua squadra può comunque vincere, puoi lasciar perdere o sostenere il tuo compagno, lui fa goal e tutto va bene, la tua squadra vince e tu mantieni la fiducia vincente. ([[Ernests Gulbis]]) *{{NDR|«Da cosa partiresti per costruire un gruppo [...]?»}} Non posso pretendere che tutte diventino amiche perché non lo eravamo neanche noi dello storico Setterosa. Siamo state sorelle che è una cosa diversa. Però vorrei che capissero che fare uno sport di squadra presuppone che tutte siano importanti, mettendole in condizione di dare il massimo senza provare invidia se qualcuna è meglio di te. Ognuna contribuisce personalmente per conseguire un obiettivo comune non individuale. Noi del Setterosa Oro ad Atene, avevamo questa cosa qui. Avevamo un sogno. ([[Tania Di Mario]]) *Quando vinci con la tua squadra, non c'è niente che possa superare quella sensazione, nemmeno i successi personali. ([[Larry Bird]]) *Una squadra vincente non è necessariamente una squadra di amici. La squadra vincente ha l'obiettivo chiaro e, a prescindere da chi ne fa parte, va dritta verso quell'obiettivo. Ho vinto campionati con compagne di squadra con cui non avrei mangiato neanche una pizza, però quando hai la consapevolezza di indossare la maglia dello stesso colore questo ti aiuta a condividere il valore di ciò che stai facendo. Dunque devi onorare chi ha scelto te, i tuoi principi e i tuoi obiettivi. ([[Maurizia Cacciatori]]) ==Voci correlate== *[[Atleta]] *[[Sport]] *[[Sport di squadra]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt=squadra|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Gruppi]] [[Categoria:Terminologia sportiva]] d0rdjvhnks1xlufhzetc4jidd2qgw2r Profezie dai film 0 118360 1222390 1222283 2022-08-12T21:59:52Z Mariomassone 17056 wikitext text/x-wiki {{Raccolta}} Raccolta di '''profezie''' tratte '''dai film'''. *Chi indossa la maschera diventerà un demone e spargerà la sua peste e infetterà il mondo. [...] E faranno dei cimiteri le loro catteddrali e delle città le vostre tombe. (''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'') *Chiunque profanerà l'immagine del puma dio sarà distrutto dall'uomo puma vivente. (''[[L'uomo puma]]'') *Dio, dammi la luce. Dammi la luce. Tuo figlio s'alzerà dal letto prima che le foglia cadano. [...] Vor dì che tu' figlio in autunno s'alzera. (''[[Ladri di biciclette]]'') *"Durante un'epoca gloriosa una donna profeta emergerà portando il fuoco e una spada di luce. Irromperà in un'epoca di oscura confusione come una folgore e il suo nome sarà la manifestazione dello spirito della carne." (''[[Born in Flames]]'') *– È la fine del mondo! "Ed il Signore disse allora alle montagne e alle colline e ai fiumi e alle valli: «Tremate, perché io rivolgerò la spada contro di voi e devasterò i vostri alti luoghi.»"! [[Libro di Ezechiele|Ezechiele]], capitolo 6.<br>– "Guai a coloro che si alzano a bere la mattina per cominciare di buon'ora."<br>– [[Libro di Isaia|Isaia]], capitolo 5. (''[[Gli uccelli]]'') *Guard' che io ho lette 'i scritture di [[Nostradamus|Nostratamo]] e ti posso carantire, dich ti dich, che: pe' tre anni, quest' l'ha scritt' Nostratamo, pe' tre anni morirann tre papa all'anno, poi pe' un anno morre un papa ogni tre ann' e dopo 'o scudett' lo vince la [[Juventus|Giuventus]], lo becc' la Giuventus, sempre. (''[[Eccezzziunale... veramente]]'') *Il vento della morte spazzerà la Terra, e i continenti andranno alla deriva in un oceano di sangue. (''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'') *La profezia della zingara: "Vedo del sangue nella tua vita." (''[[Assunta Spina]]'') *Quando accadrà, così avrà inizio: qualche oscuro martire in qualche provincia dimenticata, poi la pazzia ammorberà le legioni, tarlando l'impero; poi, la fine di Roma. (''[[La tunica]]'') *Quando il triplice sole splenderà singolo, ciò che fu disgiunto e disfatto di nuovo sarà integro, i due diventeranno uno, per mano di Gelfling oppure di nessuno. (''[[Dark Crystal]]'') *Quando l'oro, l'argento e il bronzo perderanno il loro equilibrio, le ali delle tenebre copriranno tutti i cieli e l'oscurità si abbatterà sul mondo avvolgendolo completamente. Demoni malvagi si impadroniranno delle anime deboli degli uomini e renderanno il mondo indegno della pietà degli dèi. (''[[Legend of Lemnear]]'') *Quando vedrete una montagna nera sulle nuvole, apparirà un essere mostruoso che vorrà distruggere il mondo. [...] Ma se la luna che tramonta è rossa e il sole sorge a ovest, allora verranno due mostri a salvare la Terra. (''[[Godzilla contro i robot]]'') *Sarà come se la terra diventasse una stella, purificata dal fuoco. E tutto il male sarà spazzato via. Alzando lo sguardo, vedremo gli angeli scendere giù dal cielo, che ci porteranno il nutrimento, e forse degli abiti nuovi, bianchi come i loro, o azzurri come il colore del cielo. Angoscia e dolore sprofonderanno nella terra, e tutto sarà fatto nuovo, perché il Figlio di Dio è risorto alla luce, e il mondo è diventato il suo regno. (''[[Barabba (film)|Barabba]]'') *Un uomo vestito d'azzurro scenderà dal cielo e radunerà attorno a sé tutti coloro che sono ancora vivi al mondo e li condurrà a nuove terre, a terre incontaminate e pure. (''[[Nausicaä della Valle del vento]]'') {{Raccolte dai media|Profezie|dai film}} [[Categoria:Profezie dai media|Film]] [[Categoria:Raccolte dai film]] h0j6o8ipdqnz0akhtgjjnjhnj9epmm8 Salvatore Riina 0 121574 1222413 1212828 2022-08-13T05:08:46Z 93.33.153.27 wikitext text/x-wiki 1222414 1222413 2022-08-13T05:45:47Z Spinoziano 2297 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/93.33.153.27|93.33.153.27]] ([[User talk:93.33.153.27|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] wikitext text/x-wiki [[File:Salvatore Riina.jpg|thumb|upright=1.2|Salvatore Riina]] '''Salvatore Riina''', detto '''Totò''' (1930 – 2017), mafioso e terrorista italiano ==Citazioni di Salvatore Riina== *[[Giulio Andreotti|Andreotti]] è un tragediato {{NDR|[[calunnia|calunniato]]}} come lo sono io. E più tragediato ancora è il giudice [[Corrado Carnevale|Carnevale]]. Questi pentiti tutti accusano perché prendono soldi.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0759_01_1994_0286_0009_10768114/ Totò Riina "Io e Andreotti calunniati"]'', ''La Stampa'', 20 ottobre 1994.</ref> *[[Baldassare Di Maggio|Balduccio Di Maggio]] dice che mi ha accompagnato lui e mi sono baciato con [[Giulio Andreotti|Andreotti]]. Pa... pa... pa. Però con la scorta mi sono incontrato con lui.<ref>Citato in Salvo Palazzolo, ''[https://www.repubblica.it/cronaca/2014/08/27/news/mafia_riina_andreotti-94498598/ Mafia, così Riina parlò di Andreotti: "Ci incontrammo ma il bacio non ci fu"]'', ''Repubblica.it'', 27 agosto 2014.</ref> *{{NDR|Sull'omicidio del giornalista [[Mauro De Mauro]]}} I tre fratelli Grado, essendo stati vicini a [[Stefano Bontate]] e ben inseriti nell'ambiente criminale, potrebbero essere a conoscenza di particolari della scomparsa e del luogo d'interramento del cadavere.<ref>Citato in Giuseppe Pipitone, ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/16/omicidio-de-mauro-riina-solo-bontate-conosceva-il-luogo-dove-venne-sepolto/1122314/ Omicidio De Mauro, Riina: "Solo Bontate conosceva il luogo dove venne sepolto"]'', ''Il Fatto Quotidiano'', 16 settembre 2014.</ref> ==Citazioni su Salvatore Riina== *Ad organizzare questa inaspettata visita di cortesia {{NDR|la [[strage di viale Lazio]]}} era stato il futuro capo di Cosa nostra, il signor Totò Riina, chiamato affettuosamente dagli amici "La belva". (''[[La mafia uccide solo d'estate]]'') *– Conosco persone che neanche sono capaci di uccidere una mosca.<br />– E Totò Riina?<br />– E lui sarà in questa maniera, pure. (''[[La mafia non è più quella di una volta]]'') *Cosa nostra di Riina è stata fatta a pezzi dal maxiprocesso del 1987 e dalle indagini di Rocco Chinnici, Falcone, Borsellino, Antonino Caponnetto. ([[Pino Arlacchi]]) *Ha scalato con la ferocia la più feroce delle famiglie di mafia, quella corleonese. Ha dichiarato guerra ai palermitani di Cosa nostra, lui "viddano" di campagna, uccidendo il "principe di Villagrazia" per diventare al suo posto il capo dei capi. Ha infine osato l'inosabile, dichiarare guerra allo Stato e portarla fuori dalla Sicilia, a Firenze, a Milano, a Roma. Per trattare con lo Stato la sua "pace", in una scia di segreti, misteri e ricatti che ha portato con sé nel chiuso della cella. ([[Gianni Barbacetto]]) *L'unica differenza tra un ladro di professione e un uomo d'affari è che l'uomo d'affari si percepisce come una brava persona. Lui è un'ottima persona. E c'è sempre qualcuno più figlio di puttana di lui. Come Totò Riina, quando il presidente gli ha detto: "Lei stuprava i bambini", e lui diceva: "E in Bosnia che cazzo fanno, signor giudice". il giudice rimase senza parole. ([[Beppe Grillo]]) *Riina e [[Bernardo Provenzano|Provenzano]] sono due pecorai, perché stavano sotto gli ordini dei politici. ([[Carmine Schiavone]]) ===[[Roberto Scarpinato]]=== *È rimasto in questi anni il capo assoluto di Cosa nostra, ma non aveva la flessibilità e la capacità di adattamento alle nuove condizioni. *La morte di un capo assoluto e carismatico come Totò Riina determina certamente un cambio d'epoca per Cosa nostra. *Per Riina il codice dell'omertà restava una regola inderogabile e una prova della sua forza di carattere dimostrativa della sua statura di capo. *Riina, come Badalamenti, come Provenzano, è stato protagonista non soltanto delle vicende di mafia trattate nei processi, ma anche di quello che Giovanni Falcone chiamava "il Gioco Grande". Cioè di quella parte della storia del potere che è stata giocata nel fuoriscena, attraverso atti violenti come stragi e omicidi eseguiti da mafiosi, ma non nell'esclusivo interesse della mafia: come l'omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *''[[Il capo dei capi]]'' (2007) *''[[Il divo]]'' (2008) *''[[La mafia uccide solo d'estate]]'' (2013) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Riina, Salvatore}} [[Categoria:Mafiosi italiani]] er64kpwc37d6g3qcymab6zhyne3rkvy Sindaco 0 124840 1222403 1210360 2022-08-13T01:13:28Z Danyele 19198 destub wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Fascia sindaco.jpg|thumb|Sindaco italiano con la fascia tricolore]] Citazioni sul '''sindaco'''. *È l'attività che dà maggiori soddisfazioni perché si è a contatto con i cittadini, si lavora nella propria città e si vedono i risultati di quello che si fa. Quando ero sindaco, ogni giorno scendevo per strada e parlando con la gente percepivo subito se stavo facendo bene o male. ([[Salvatore Lombardo]]) *I Sindaci vengono elevati alla loro carica affinché pronuncino discorsi e indirizzi: macchine belliche che, intrepidamente, sparano pallottole e granate contro la Grammatica Inglese. ([[Charles Dickens]]) *Ma in realtà passeggiando per le strade di Firenze mi rendo conto che non solo i capolavori universali, ma ogni luogo della città mi dice qualcosa: un campo sportivo dove ho giocato, un giardino dove ho pianto, persino una fermata dell'autobus dove ho aspettato qualcosa o forse qualcuno. Ogni angolo della città deve scatenare un sentimento in chi vuol fare il sindaco. Altrimenti ha sbagliato mestiere. Potrà ragionare di culture politiche, discutere sulle grandi riforme. Magari sarà il più colto dei deputati o il più elegante tra i senatori. Ma non potrà mai fare il sindaco. Può provare a fare il primo cittadino solo chi crede che amministrare sia davvero un'estensione del verbo amare. L'etimologia della parola ci porterebbe altrove. Dovremmo dire infatti che amministrare significa servire. E il tema del servizio civico, della cosa pubblica è uno degli aspetti più intriganti della politica fatta con passione. Nell'abisso di solitudini che caratterizza il nostro tempo, c'è proprio bisogno di costruire una comunità, di incrociare sogni, di stabilire legami. Evitare l'individualismo dedicando del tempo al servizio del bene comune è già una suggestiva scelta controcorrente. Ma questo vale per ogni tipo di impegno politico. La peculiarità dell'esperienza come sindaco – o come candidato sindaco – sta proprio nel legame intimo e inebriante con la propria città. ([[Matteo Renzi]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sul}} [[Categoria:Cariche politiche]] c8eaq9ibx34rti8kfkkvutfpbh2ogq7 Emanuela Rossi 0 140183 1222376 1189650 2022-08-12T21:37:38Z Mariomassone 17056 /* Film */ wikitext text/x-wiki '''Emanuela Rossi''' (1959 – vivente), doppiatrice e attrice italiana. ==Citazioni di Emanuela Rossi== *A volte capita di ritrovare la nostra vita nelle frasi pronunciate in un doppiaggio. A volte mi succede di fare mie le parole di un personaggio che sto doppiando. È come un entrare e uscire continuamente dalle parti. Spesso gli amici mi chiedono: "Ma sei tu, o stai recitando?". Il fatto è che fare questa professione significa assorbire emozioni e sentimenti, e anche doppiando ti rimane qualcosa dell'interpretazione.<ref name=supereva>Da [http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2006/08/264940.shtml Intervista esclusiva ad Emanuela Rossi], a cura di Daniela Sgambelluri, ''SuperEva.it''</ref> *Chi ha il sacro fuoco e vuole approcciarsi a questo lavoro deve mettersi in testa che occorre studiare... Un lavoro molto duro, se vuoi farlo bene; e anche se lo fai meno bene, con meno attitudine e qualità, richiede comunque un approccio serio.<ref name=eccellenze>Da [https://www.eccellenzeitaliane.eu/emanuela-rossi/ Emanuela Rossi], ''EccellenzeItaliane.eu''.</ref> *{{NDR|"Come ti ha conquistata [[Francesco Pannofino]]?"}} Con la voce. Non l'ho guardato e mi sono detta: ”Ma chi c'è, [[George Clooney]]?" Poi ho visto che era Francesco. I nostri appuntamenti erano sempre al buio, della sala doppiaggio. Perché noi ci siamo conosciuti proprio in sala doppiaggio.<ref>Da [http://www.intervisteromane.net/interviste%20pronte%203/emanuela_rossi.htm Emanuela Rossi], a cura di Gianfranco Gramola, ''IntervisteRomane.net'', 23 aprile 2012.</ref> *{{NDR|Parla di [[Renzo Montagnani]]}} Ero molto piccola quando lo conobbi, lui era già grande però senza ombra di dubbio posso affermare che doppiò egregiamente il personaggio di Romeo,<ref>Il protagonista de ''[[Gli Aristogatti]]''.</ref> considerando che lui non era neanche di Roma, bensì toscano, quindi a parer mio svolse un lavoro che solo un grande attore come lui sarebbe stato in grado di fare.<ref name=mondo>Da [https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/erossi.htm Intervista ad Emanuela Rossi], a cura di Alessandro Germani, Simone Poletto e Riccardo Sorrentino, ''AntonioGenna.net'', novembre 2005.</ref> *Ho avuto la fortuna di cominciare da bambina, di entrare in questo mondo quando il [[doppiaggio]] era a un altro livello professionale, in un'epoca in cui potevi conoscere professionisti straordinari, molti dei quali provenienti dal teatro; e ho imparato il mestiere da "voci famose", che hanno conferito onore e prestigio a questo lavoro.<ref name=eccellenze /> *Il doppiaggio è un mestiere nell'ombra, ma mi rendo conto che suscita molta curiosità e affetto e questo per me è una grande gioia.<ref name=supereva /> *Il mio lavoro mi ha sempre molto appassionata, anche quand'ero molto giovane. Uscivo da scuola, entravo dentro casa e chiedevo a mia madre: "Mi hanno chiamato? Oggi devo andare a lavorare?". Da un certo punto di vista è stata un po' una fortuna, perché per me era come un gioco: non ho mai sentito il peso del lavoro; oggi, ripensandoci, so che tutto questo, in qualche modo, ha un po' deviato quello che poteva essere il corso naturale della mia infanzia e dell'adolescenza.<ref name=eccellenze /> *{{NDR|Parla di [[Romano Malaspina]]}} Quando lavoravamo a queste serie<ref>''UFO Robot Goldrake'' e ''[[Jeeg robot d'acciaio]]''.</ref> lui si metteva distante dal leggio, dove per l'enfasi che ci metteva sembrava che davvero dal braccio gli uscissero delle lame!<ref name=mondo /> ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Attrice=== *''[[7 km da Gerusalemme]]'' (2007) ===Doppiatrice=== ====Film==== {{div col|strette}} *''[[I racconti dello zio Tom]]'' (1946) <small>Doppiaggio 1973</small> *''[[Il Vangelo secondo Matteo]]'' (1964) *''[[Godzilla - Furia di mostri]]'' (1971) *''[[Pomi d'ottone e manici di scopa]]'' (1971) *''[[Robin Hood (film 1973)|Robin Hood]]'' (1973) *''[[Il fantasma del palcoscenico]]'' (1974) *''[[L'inferno di cristallo]]'' (1974) <small>Doppiaggio 2003</small> *''[[Picnic ad Hanging Rock]]'' (1975) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Casotto (film)|Casotto]]'' (1977) *''[[Suspiria]]'' (1977) *''[[Halloween, la notte delle streghe]]'' (1978) *''[[All That Jazz - Lo spettacolo continua]]'' (1979) *''[[Cannibal Holocaust]]'' (1979) *''[[Poliziotto superpiù]]'' (1980) *''[[Excalibur]]'' (1981) *''[[Solo per i tuoi occhi (film)|Solo per i tuoi occhi]]'' (1981) *''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'' (1981) *''[[Blade Runner]]'' (1982) *''[[Tootsie]]'' (1982) *''[[Condannato a morte per mancanza di indizi]]'' (1983) *''[[Il grande freddo]]'' (1983) *''[[Mai dire mai (film)|Mai dire mai]]'' (1983) *''[[Re per una notte]]'' (1983) *''[[Scarface]]'' (1983) *''[[Blood Simple - Sangue facile]]'' (1984) *''[[C'era una volta in America]]'' (1984) <small>Doppiaggio 2003</small> *''[[Interno berlinese]]'' (1985) *''[[Ritorno al futuro]]'' (1985) *''[[Brivido (film 1986)|Brivido]]'' (1986) *''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986) *''[[Howard e il destino del mondo]]'' (1986) *''[[L'inchiesta (film 1986)|L'inchiesta]]'' (1986) *''[[Velluto blu]]'' (1986) *''[[007 - Zona pericolo]]'' (1987) *''[[Appuntamento al buio]]'' (1987) *''[[Balle spaziali]]'' (1987) *''[[Il segreto del mio successo]]'' (1987) *''[[Il signore del male]]'' (1987) *''[[Amici, complici, amanti]]'' (1988) *''[[Don Bosco (film 1988)|Don Bosco]]'' (1988) *''[[Frantic]]'' (1988) *''[[Le avventure del barone di Münchausen]]'' (1988) *''[[007 - Vendetta privata]]'' (1989) *''[[Francesco (film)|Francesco]]'' (1989) *''[[L'uomo dei sogni]]'' (1989) *''[[Ritorno al futuro - Parte II]]'' (1989) *''[[Uccidete la colomba bianca]]'' (1989) *''[[Weekend con il morto]]'' (1989) *''[[Atto di forza]]'' (1990) *''[[Dick Tracy (film 1990)|Dick Tracy]]'' (1990) *''[[Giorni di tuono]]'' (1990) *''[[Quei bravi ragazzi]]'' (1990) *''[[Ritorno al futuro - Parte III]]'' (1990) *''[[Tremors]]'' (1990) *''[[Fuoco assassino]]'' (1991) *''[[Insieme per forza (film 1991)|Insieme per forza]]'' (1991) *''[[La leggenda del re pescatore]]'' (1991) *''[[JFK - Un caso ancora aperto]]'' (1991) *''[[La morte ti fa bella]]'' (1992) *''[[Luna di fiele]]'' (1992) *''[[Mato Grosso (film)|Mato Grosso]]'' (1992) *''[[Cliffhanger - L'ultima sfida]]'' (1993) *''[[Fusi di testa 2]]'' (1993) *''[[Il rapporto Pelican (film)|Il rapporto Pelican]]'' (1993) *''[[Quel che resta del giorno (film)|Quel che resta del giorno]]'' (1993) *''[[Robin Hood - Un uomo in calzamaglia]]'' (1993) *''[[Tombstone (film)|Tombstone]]'' (1993) *''[[Cronisti d'assalto]]'' (1994) *''[[Forrest Gump]]'' (1994) *''[[Intervista col vampiro (film)]]'' (1994) *''[[Bad Boys]]'' (1995) *''[[Facile preda]]'' (1995) *''[[Gli intrighi del potere - Nixon]]'' (1995) *''[[Mortal Kombat (film)|Mortal Kombat]]'' (1995) *''[[Ragione e sentimento (film)|Ragione e sentimento]]'' (1995) *''[[Moll Flanders (film)|Moll Flanders]]'' (1996) *''[[Sleepers]]'' (1996) *''[[Cop Land]]'' (1997) *''[[Gattaca - La porta dell'universo]]'' (1997) *''[[Harry a pezzi]]'' (1997) *''[[Il domani non muore mai]]'' (1997) *''[[Jackie Brown]]'' (1997) *''[[L'avvocato del diavolo]]'' (1997) *''[[Arma letale 4]]'' (1998) *''[[Analisi di un delitto]]'' (1999) *''[[Echi mortali]]'' (1999) *''[[Gioco a due]]'' (1999) *''[[Il mondo non basta]]'' (1999) *''[[Man on the Moon]]'' (1999) *''[[Matrix]]'' (1999) *''[[Ogni maledetta domenica]]'' (1999) *''[[Il Grinch]]'' (2000) *''[[Codice: Swordfish]]'' (2001) *''[[Driven]]'' (2001) *''[[Gosford Park]]'' (2001) *''[[In the Bedroom]]'' (2001) *''[[L'altra metà dell'amore]]'' (2001) *''[[L'ultimo sogno]]'' (2001) *''[[La morte può attendere]]'' (2002) *''[[Signs]]'' (2002) *''[[La giuria]]'' (2003) *''[[Matrix Reloaded]]'' (2003) *''[[Matrix Revolutions]]'' (2003) *''[[Scary Movie 3]]'' (2003) *''[[Alexander (film)|Alexander]]'' (2004) *''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]'' (2004) *''[[Ocean's Twelve]]'' (2004) *''[[Sideways - In viaggio con Jack]]'' (2004) *''[[La famiglia omicidi]]'' (2005) *''[[Natale a Miami]]'' (2005) *''[[Partnerperfetto.com]]'' (2005) *''[[Bobby]]'' (2006) *''[[Vero come la finzione]]'' (2006) *''[[Grindhouse - A prova di morte]]'' (2007) *''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' (2007) *''[[La leggenda di Beowulf]]'' (2007) *''[[Saw IV - Il gioco continua]]'' (2007) *''[[Stardust (film)|Stardust]]'' (2007) *''[[Un ponte per Terabithia]]'' (2007) *''[[Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo]]'' (2008) *''[[Saw V - Non crederai ai tuoi occhi]]'' (2008) *''[[Superhero - Il più dotato fra i supereroi]]'' (2008) *''[[The Wrestler]]'' (2008) *''[[Vicky Cristina Barcelona]]'' (2008) *''[[Wild Child (film)|Wild Child]]'' (2008) *''[[I Love Shopping]]'' (2009) *''[[Saw VI - Credi in lui]]'' (2009) *''[[Alice in Wonderland]]'' (2010) *''[[Codice Genesi]]'' (2010) *''[[Saw 3D - Il capitolo finale]]'' (2010) *''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]'' (2011) *''[[Millennium - Uomini che odiano le donne]]'' (2011) *''[[Thor (film)|Thor]]'' (2011) *''[[Dark Shadows]]'' (2012) *''[[Men in Black 3]]'' (2012) *''[[Blue Jasmine]]'' (2013) *''[[Cose nostre - Malavita]]'' (2013) *''[[L'uomo d'acciaio]]'' (2013) *''[[Saving Mr. Banks]]'' (2013) *''[[Thor: The Dark World]]'' (2013) *''[[Exodus - Dei e re]]'' (2014) *''[[Lo sciacallo - Nightcrawler]]'' (2014) *''[[Carol (film)|Carol]]'' (2015) *''[[Lo stagista inaspettato]]'' (2015) *''[[La corrispondenza]]'' (2016) *''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016) *''[[Ant-Man and the Wasp]]'' (2018) *''[[Rebecca (film 2020)|Rebecca]]'' (2020) *''[[Don't Look Up]]'' (2021) *''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021) {{div col end}} ====Film d'animazione==== {{div col|strette}} *''[[Gli Aristogatti]]'' (1970) *''[[Robin Hood (film 1973)|Robin Hood]]'' (1973) *''[[La collina dei conigli]]'' (1978) *''[[Le follie dell'imperatore]]'' (2000) *''[[Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi]]'' (2004) *''[[Il castello errante di Howl]]'' (2004) *''[[Bolt - Un eroe a quattro zampe]]'' (2008) *''[[Madagascar 2]]'' (2008) *''[[Pinocchio (film 2012)|Pinocchio]]'' (2012) *''[[Ribelle - The Brave]]'' (2012) {{div col end}} ====Serie animate==== *''[[Jeeg robot d'acciaio]]'' (1975 – 1976) *''[[I Simpson]]'' (1989 – in produzione) ====Serie televisive==== {{div col|strette}} *''[[Dynasty]]'' (1981 – 1991) *''[[Quo vadis? (miniserie televisiva)|Quo vadis?]]'' (1985) *''[[Sansone e Dalila (miniserie televisiva)|Sansone e Dalila]]'' (1996) *''[[Davide (miniserie televisiva)|Davide]]'' (1997) *''[[Salomone (miniserie televisiva)|Salomone]]'' (1997) *''[[Jesus (miniserie televisiva)|Jesus]]'' (1999) *''[[I Soprano]]'' (1999 – 2007) *''[[Una mamma per amica]]'' (2000 – 2007; 2016) *''[[Alias (serie televisiva)|Alias]]'' (2001 – 2006) *''[[Paso adelante]]'' (2002 – 2005) *''[[Madre Teresa (miniserie televisiva)|Madre Teresa]]'' (2003) *''[[Elisa di Rivombrosa]]'' (2003 – 2005) *''[[NCIS - Unità anticrimine]]'' (2003 – in produzione) *''[[Desperate Housewives]]'' (2004 – 2012) *''[[The L Word]]'' (2004 – 2009) *''[[Luther (serie televisiva)|Luther]]'' (2010 - in corso) *''[[Il Trono di Spade]]'' (2011 – 2019) *''[[Jessica Jones (serie televisiva)|Jessica Jones]]'' (2015 – 2019) *''[[Supergirl (serie televisiva)|Supergirl]]'' (2015 – in produzione) *''[[L'onore e il rispetto]]'' (2015 - 2017) *''[[I Medici]]'' (2016 - 2019) {{div col end}} ==Voci correlate== *[[Fabio Boccanera]], cugino *[[Laura Boccanera]], cugina *[[Emanuela D'Amico]], cugina *[[Francesco Pannofino]], marito *[[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]], fratello *[[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]], fratello ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Rossi, Emanuela}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] jg73n5zotxyxv62ufwe1oavkheaa18n Nancy Brilli 0 143209 1222372 1060072 2022-08-12T21:36:29Z Mariomassone 17056 /* Attrice */ wikitext text/x-wiki [[File:Nancy Brilli 01.jpg|thumb|Nancy Brilli (1988)]] '''Nancy Brilli''', nata '''Nicoletta Brilli''' (1964 – vivente), attrice italiana. ==Citazioni di Nancy Brilli== *{{NDR|Su [[Ivano Fossati]]}} La nostra è stata una storia molto [[Passione|passionale]] [...] era un grande [[amore]], se rinascessi lo vorrei rivivere, ma vorrei anche che finisse perché è stato troppo [[Sofferenza|sofferto]]: troppi [[Lite|litigi]], troppi dispetti, troppa [[gelosia]]. E poi mi ha lasciato sola in un momento in cui stavo male fisicamente e questo mi ha fatto sentire sola. Solo dopo ho saputo che il giorno del mio intervento aveva dormito tutta la notte sotto la clinica.<ref>Da un'intervista a ''Non Disturbare'' di Rai 1; citato in Sebastiano Cascone, ''[https://www.gossipblog.it/post/560351/nancy-brilli-non-disturbare-ivano-fossati-grande-amore-ma-sofferto Nancy Brilli a Non disturbare: "Ivano Fossati? Grande amore ma sofferto"]'', ''Gossipblog.it'', 3 agosto 2018.</ref> *{{NDR|Nel 2019}} Sono accadute tante cose quest'anno, anche abbastanza inaspettate. Tutti questi movimenti, c'è come il rinfocolarsi di un [[femminismo]]. Ce n'era bisogno. Le [[Donna|donne]] per prime devono rendersi conto di valere, devono rimettere a posto la loro [[autostima]]. Dobbiamo farci [[Rispetto|rispettare]], meritiamo il rispetto, dobbiamo averlo tutte a mente. Il [[Me Too (hashtag)|#metoo]]? C'è stato un momento in cui sembrava una caccia alle streghe. Poi si è ridimensionato, ma ha insegnato qualcosa. Tanto anche ai ragazzi, ai giovani. Ha smosso delle idee, ha sottolineato delle situazioni. È stato importante.<ref>Da un'intervista a ''I Lunatici'' di Rai Radio 2; citato in Fabio Morasca, ''[https://www.gossipblog.it/post/611791/nancy-brilli-followers-piedi-me-too-i-lunatici Nancy Brilli: "Ho dei followers fissati con i miei piedi! Il Me Too? È stato importante"]'', ''Gossipblog.it'', 27 dicembre 2019.</ref> {{Int||1=Da ''[http://interviste.sabellifioretti.it/?p=519#more-519 Nancy Brilli]''|2=Intervista di [[Claudio Sabelli Fioretti]], ''Corriere della Sera''; citato in ''Interviste.sabellifioretti.it'', 20 gennaio 2002.}} *Io sono una donna fedele. Ma non credo che sia una buona cosa la mancanza di gelosia. *{{NDR|Su [[Massimo Ghini]]}} Molto farfallone. Piace molto alle donne, ne è consapevole e ne approfitta. *{{NDR|Su [[Ivano Fossati]]}} Una qualità di pensiero eccezionale. Ma contorto, impicciato, complicato. *Per tanto tempo da ragazzina mi sono sentita la più brutta del mondo. Oggi mi piace essere bella. Mi serve che la gente me lo dica. ==Filmografia== ===Attrice=== *''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986) *''[[Compagni di scuola]]'' (1988) *''[[Febbre da cavallo - La mandrakata]]'' (2002) *''[[Ex (film)|Ex]]'' (2009) *''[[La vita è una cosa meravigliosa]]'' (2010) ===Doppiatrice=== *''[[Lilli e il vagabondo]]'' (1955; riddoppiaggio 1997) *''[[Galline in fuga]]'' (2000) ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Brilli, Nancy}} [[Categoria:Attori italiani]] csmd01hq3evql49lzporehoxgpvrjf4 Template:Lingue/Dati 10 148341 1222388 1222253 2022-08-12T21:58:18Z ItwikiBot 66727 Bot: aggiornamento dati wikitext text/x-wiki {{#switch:{{{1}}} |lingua1 = it |voci1 = 44040 |lingua2 = en |voci2 = 43142 |lingua3 = pl |voci3 = 24739 |lingua4 = ru |voci4 = 15142 |lingua5 = cs |voci5 = 12123 |lingua6 = et |voci6 = 10079 |lingua7 = pt |voci7 = 9238 |lingua8 = fa |voci8 = 9099 }} 8bs9m8es2kvb5p43r2dvp9dxyntp413 Gaetano Negri 0 159003 1222342 1197089 2022-08-12T17:59:24Z AnjaQantina 1348 +citazione wikitext text/x-wiki [[File:Gaetano Negri.jpg|thumb|Gaetano Negri in un'immagine tratta da ''L'Illustrazione Italiana'' del 1902]] '''Gaetano Negri''' (1838 – 1902), militare, storico, critico letterario, geologo e politico italiano. *Il sistema rappresentativo affida alla massa degli elettori la operazione più difficile e delicata che l'uomo possa fare, ed è la scelta di un altro uomo: il buon senso, e talvolta il senso comune, possono bastare per conoscere il pro e il contro di un determinato affare, di una questione oggettiva semplice e chiara; ma nè il senso comune, nè il buon senso possono bastare per conoscere un uomo, per conoscerne il carattere e l'ingegno; è per questo che le masse nelle [[elezioni]] sono troppo spesso ingannate dagli abili e dagli audaci, e finiscono molte volte ad essere rappresentate da chi punto non le rappresenta.<ref>Citato da [[Filippo Meda]] nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg24/sed361.pdf Tornata del 22 luglio 1919] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==''Nel presente e nel passato''== *[...] egli {{NDR|[[Otto von Bismarck]]}} non ammetteva nello Stato, che due elementi, il re ed il popolo. Dobbiamo aggiungerne un terzo, l'armata. Re, armata, popolo, ecco la trinità del sistema bismarckiano. L'armata, si capisce, potrà servire alla occorrenza, per far intendere ragione al popolo, quando questi non voglia saperne dei benefici del Re. (p. 143) *Soldato ammirabile di audacia e di fermezza, il [[Jean Baptiste Antoine Marcellin de Marbot|Marbot]] univa alla passione e alla conoscenza del suo mestiere, un ingegno superiore, un cuore generoso, un giudizio retto e temperato così che il lettore {{NDR|delle sue ''Memorie''}}<ref>''Mémoires du Général Baron de Marbot''.</ref> sente di aver in lui una guida del tutto sicura. I grandiosi avvenimenti ai quali egli ci fa assistere, commentati da lui, si rischiarano di nuova luce. Se dovessi dir tutto l'animo mio, io aggiungerei che gli uomini e le cose delle guerre napoleoniche non si sono mai rivelati con tanta chiarezza come nei semplici ricordi di questo soldato che non faceva che notare quello ch'egli aveva veduto. (p. 169) *[...] quel che ha reso, per tanti anni, invincibile l'esercito francese è che esso era un corpo vivente, tutto fremente di gioventù; gli eserciti austriaci, prussiani e russi erano corpi decrepiti e pressoché mummificati. La rivoluzione era stata un'onda terribile che aveva sconvolta la società francese, portando alla superficie tutto il fondo melmoso. Ma, insieme, eran venuti a galla pur molti elementi preziosi, che, senza quello sconvolgimento, sarebbero rimasti ignorati nell'oscurità natia. (pp. 175-176) *Un altro fenomeno interessante e che, nella narrazione del Marbot, si tocca con mano, è quello del fascino irresistibile che [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] esercitava sui suoi soldati. Egli li trascinava d'impresa in impresa, di guerra in guerra, di battaglia in battaglia, esigeva continui, spaventosi sacrifici, sforzi immani, fatiche {{sic|esaurienti}}. Il freddo, il sole, la fame, gli stenti non erano mai per lui ostacoli insuperabili; egli era immensamente prodigo della vita umana; ognuno dei suoi soldati poteva credersi un condannato a morte, eppure la devozione del soldato per Napoleone non aveva confine. L'imperatore era per l'esercito un dio. Bastava ch'egli si mostrasse, ed ecco un soffio d'eroismo sollevava tutti i cuori, e tutti, dal fantaccino al maresciallo, correvano alla morte col grido di – Viva l'imperatore! – (pp. 177-178) *Il [[Moritz Busch|Busch]] è propriamente un adoratore del [[Otto von Bismarck|principe di Bismarck]]. Nulla che lo riguardi gli sembra indegno di nota. Ogni avvenimento, ogni parola del suo eroe, è da lui narrato e riferita con cura gelosa, con ammirazione instancabile ed insistente. Egli ce lo mostra nelle assemblee e sui campi di battaglia; lo segue in villa e lo accompagna a pranzo; ci narra ciò che dice ed anche ciò che mangia; analizza i suoi consigli e le sue mosse, ed anche il modo con cui amministra le sue terre; ci addita i suoi amici ed anche i suoi cani prediletti; racconta le sue poco edificanti scappate e prepotenze giovanili. Infine ci offre un insieme di cose bizzarro e curioso all'estremo; una miscela eterogenea di notizie e di fatti, da cui, è innegabile, esce fuori viva e parlante la figura di uno degli uomini più complessi e più originali del secolo nostro. (seconda edizione, 1905, p. 317) *[...] il Bismarck è un uomo il quale non vede che lo Stato e, nello Stato, non vede che il Re ed il popolo. Tutti i meccanismi che si frappongono fra questi due estremi, non servono che ad indebolire la loro reciproca azione. (seconda edizione, 1905, p. 320) *La battaglia che, con grande inesattezza, si dice di Abba Garima {{NDR|[[battaglia di Adua]]}} fu l'episodio più doloroso e più funesto che abbia afflitto la risorta Italia nel primo quarantennio della sua nuova esistenza; doloroso, per lo spreco di tante migliaia di vite preziose, funesto per le conseguenze indirette che ne derivarono. Ho detto conseguenze indirette, poiché, assai più che per l'effetto immediato che ebbe sulle sorti dei nostri possedimenti africani, quell'avvenimento sciagurato è stato funesto pel contraccolpo portato alle disposizioni ed alla consistenza dello spirito italiano. (seconda edizione, 1905, p. 395) ==''Segni dei tempi''== *Il genio di [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] era troppo personale e troppo inerente ad un dato momento storico perché potesse trasmettersi in una tradizione duratura. Il [[Rinascimento]] e Leonardo si spensero insieme. (p. 9) *[[Alessandro Manzoni]] è considerato generalmente come un poeta calmo, sereno, d'una imperturbabile mitezza, come il poeta della pace e dell'armonia. [...]. Io oso affermare che Alessandro Manzoni è stato uno scrittore di combattimento, ed il suo spirito uno spirito audacemente novatore. La perfetta serenità della Musa manzoniana vela, sotto l'apparenza di una inalterata compostezza, l'ardimento del pensiero. (p. 48) *[...] il Manzoni, e qui sta l'essenza della sua azione, è un romantico che non si è fermato a mezzo, è un romantico che ha superato il [[romanticismo]]. Egli ha saputo portare alle estreme e logiche conseguenze la rivoluzione letteraria a cui aveva preso parte, e, se non in tutte, almeno nella più grande delle sue opere, ha studiato il mondo e la vita, quali a lui si presentavano nella realtà, portandoli direttamente così come li trovava, dal vero nel libro. (p. 50) *Il [[Cristianesimo]], nella sua intima essenza, è un sistema di filosofia pessimista nella valutazione del presente, ma è un sistema per eccellenza ottimista nel presentimento del futuro; è da questa sua duplice natura che viene quella corrente così larga di rassegnazione e di speranza che, da tanti secoli, consola l'umanità. (p. 100) *La prima ed essenziale condizione di un'[[incredulità]] pensata, forte, sicura di {{sic|sé}} stessa, è quella di avere per precedente una fede profondamente sentita ed amata. Colui che non ha creduto fortemente sarà un incredulo superficiale, leggero, il quale non sente il valore delle proprie negazioni. (p. 108) *L'incredulità è rispettabile e religiosa, nel senso più profondo della parola, quando è il frutto di un pensiero, il quale, conoscendo a fondo l'oggetto a cui rinuncia, è perfettamente consapevole della propria azione, delle sue cause e delle sue conseguenze; quando è la manifestazione della sincerità di un animo che non sa vivere in ciò che per lui è un errore. (pp. 108-109) *{{NDR|[[Ernest Renan]]}} Egli era assetato d'ideale; ogni occupazione che non fosse quella dello spirito, ogni cura che lo dovesse costringere al maneggio degli interessi materiali, gli sarebbe riuscita intollerabile. A lui non si apriva che l'esercizio della scienza o l'esercizio della religione. La scienza, nelle condizioni di spirito e d'ambiente in cui cresceva, non poteva che essergli estranea; non restava che la carriera ecclesiastica, ed egli ci si sentiva attirato da una vera e potente predestinazione. (p. 111) *L'ultima delle scoperte fatte in Mesopotamia, e certo fra le più importanti, è quella di una vetusta ed ignorata città, trovata dal francese De Sarzec sotto la collina chiamata dagli Arabi, Teli Loh, nell'estremità meridionale della regione. Interessantissime, sopratutto, sono le scolture, fra cui alcune grandi statue del re Gudea, le quali rivelano, in Mesopotamia, circa trenta secoli prima di Cristo, un'[[Arte mesopotamica|arte]] non del tutto indegna di competere con quella che, appunto in quei tempi, fioriva sulle sponde del Nilo. (p. 400) *L'arte che, nei primordi della civiltà di quei due paesi {{NDR|l'Egitto e la Mesopotamia}}, aveva toccato un grado rimarchevole di libertà e di esattezza nella rappresentazione del vero, e che aveva prese le mosse da un'acuta osservazione della natura, fu soffocata, nel suo sviluppo, dall'influenza jeratica, così che ha finito per perdere ogni genialità, e decadde nella monotona espressione di forme prestabilite e di {{sic|imagini}} simboliche. L'artista, in Egitto e in Mesopotamia, scomparve; non rimase che l'artefice il quale rigorosamente seguiva i dettami di un {{sic|formolario}} sacerdotale. Quale differenza con lo sviluppo dello spirito ellenico! (p. 400) *Lì {{NDR|vicino alla foce del Tigri e dell'Eufrate}} viveva un popolo che i testi più antichi chiamano gli [[Accadi]]ani. Furono essi che inventarono la scrittura cuneiforme; furono essi i primi osservatori del cielo, i creatori dei più vetusti cicli di leggende, i fondatori delle molte città che sorgevano in quella regione. Su questo popolo, che aveva una lingua diversa da quella delle successive popolazioni e che pare appartenesse al gruppo turanico, venne a riversarsi un'invasione semitica. I Semiti diventarono i dominatori della Mesopotamia, e fecero proprie le leggende, le divinità, gli usi, la scrittura, la coltura del popolo soggetto. (p. 403) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''L'imperatore Giuliano l'apostata''=== La sorte toccata all'imperatore [[Flavio Claudio Giuliano|Giuliano]] è davvero miseranda. Nessuna figura, nella decadenza dell'impero, più originale, più interessante, più attraente della sua. Ma la tradizione ecclesiastica gli è stata terribilmente nemica; gli ha impresso il marchio dell'apostata e, con questa qualifica, lo ha condannato all'{{sic|abbominio}} ed all'oscurità. Come ciò avvenisse s'intende. La Chiesa agiva con un'intenzione polemica. A lei premeva {{sic|sopratutto}} di rendere odioso un uomo che aveva tentato di ferirla a morte. Come sempre nella polemica, la verità doveva cedere il posto alla passione ed all'interesse partigiano. Ma lo storico ed il critico non devono lasciarsi stordire e confondere dai clamori della polemica; il loro compito è di anatomizzare oggettivamente e con una {{sic|intiera}} imparzialità il fatto o l'uomo che hanno sulla loro tavola d'esperienza e d'osservazione, cercando di cogliere il vero nella sua essenziale realtà. <!--(Introduzione, p. 1)--> ===''La crisi religiosa''=== Se noi cerchiamo quale sia, nell'intelligenza umana, la prima, la più profonda origine del concetto di Dio, dobbiamo concludere trovarsi essa nella coscienza che ad ogni effetto precede necessariamente una causa. Davanti agli spaventevoli fenomeni della natura, il bruto rimane attonito; egli sente, subisce un dato effetto, impara a distinguerlo da altri effetti, a presentirlo, a fuggirlo, ma ogni fenomeno è pur sempre, per lui, un fatto isolato che comincia e finisce in {{sic|sé}} stesso, che non ha precedenti in altri fatti anteriori che non siano da lui immediatamente veduti e constatati. Egli non sente la necessità di considerare tutti i fenomeni sotto il duplice aspetto di causa e di effetto, di disporli quali anelli di una catena interminabile e continua. L'uomo, invece, il quale può raccogliere e conservare idealmente presente, nel suo cerebro, una moltitudine di fatti, li esamina, li confronta, e, risultandogli da questa operazione che nulla può esistere senza una causa che lo produca, riesce ad astrarre, dalla sintesi dei fatti osservati, la nozione di una forza produttrice. <!--(cap. 1, L'intelligenza umana e la divinità, p. 10)--> ==Citazioni su Gaetano Negri== *Il carattere, l'ingegno ed anche il destino di Gaetano Negri furono veramente singolari, e meriterebbero un lungo studio. Noi ci limiteremo qui a dirne brevi parole.<br>Vi sono nella storia uomini, la cui fama verrebbe molto diminuita se avessero avuto un poco più d'ingegno. Ma ve ne sono altri, la cui fama sarebbe invece assai maggiore, se avessero avuto meno ingegno. I primi, con una intelligenza unilaterale, furono spinti a concentrare tutte le loro forze sopra un punto solo, compiendo un solo genere di lavori, ed ottennero qualche volta risultati inaspettati. I secondi, avendo da natura avuto attitudini molteplici e svariate, svolsero la loro operosità in mille direzioni diverse, e non riuscirono in nessuna delle loro opere, per quanto pregevoli, a dar prova di tutto ciò che poteva fare la loro alta intelligenza. A questa seconda schiera appartenne Gaetano Negri. ([[Pasquale Villari]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Gaetano Negri, ''[https://archive.org/details/limperatoregiuli00negr/page/n8 L'imperatore Giuliano l'apostata. {{small|Studio storico}}]'', seconda edizione riveduta ed ampliata, Ulrico Hoepli, Milano, 1902. *Gaetano Negri, ''[https://archive.org/details/lacrisireligiosa00negruoft/page/n8 La crisi religiosa]'', seconda edizione, Fratelli Dumolard, Milano, 1878. *Gaetano Negri, ''[https://archive.org/details/nelpresenteenelp00negr/page/n6 Nel presente e nel passato. {{small|Profili e bozzetti storici}}]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1893. *Gaetano Negri, ''[https://archive.org/details/nelpresenteenel00schegoog/page/n6/mode/1up Nel presente e nel passato. {{small|Profili e bozzetti storici}}]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1905<sup>2</sup>. *Gaetano Negri, ''[https://archive.org/details/segnideitempipr00negrgoog/page/n5 Segni dei tempi. {{small|Bozzetti e profili letterari}}]'', terza edizione, Ulrico Hoepli, Milano, 1903. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Negri, Gaetano}} [[Categoria:Critici letterari italiani]] [[Categoria:Geologi italiani]] [[Categoria:Militari italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] qz58wzasl16r4ysyvib5fabigdgkslf Massimo Giuliani 0 169493 1222377 1207123 2022-08-12T21:37:56Z Mariomassone 17056 /* Film */ wikitext text/x-wiki '''Massimo Giuliani''' (1951 – vivente), attore, doppiatore, direttore del doppiaggio, dialoghista e imitatore italiano. ==Citazioni di Massimo Giuliani== *[[Gianni Santuccio]] non imparava a memoria una parola, nemmeno sparato proprio. E Allora ricordo proprio che quando facemmo la prova generale, prima dell'andata in onda in diretta, lui non sapeva una parola, tanto che [[Vittorio Cottafavi|Cottafavi]] lo coprì di improperi, di insulti gliene disse di tutti i colori e la sera dopo con l'annunciatrice che diceva: "Stiamo andando in onda dagli studi di corso Sempione "il [[Processo di famiglia]]" una dramma di [[Diego Fabbri]]", tutta la compagnia come a teatro si urlava la famosa parola che porta bene agli attori che è "merda" si può dire tanto. E cominciava i primi venti . Il regista secondo me è un geniominuti della commedia eravamo [...] Gianni Santuccio, [[Evi Mantagliati]] e io che facevo il nipotino, quello che poi si ammazza nella tromba delle scale. Cominciavano a parlare loro e mi ricordo che io rimasi molto colpito perché Gianni parlava e io dissi: "Ammazza che professionista, questo è stato tutta la notte e tutta la mattina sveglio a studiare. Finalmente ha imparato la parte a memoria." Poi incominciai a notare delle cose strane: il fatto che lui si andasse ad appoggiare, cosa che non aveva mai fatto durante le prove, si appoggiava con la mano alla parete. Andava ad accarezzare delle foglie grandi di una pianta e così, finché lentamente mi accorsi che lui si era scritto le battute dappertutto.<ref name= Razza>Dall'intervista di Andrea Razza e Gerardo di Cola, ''EnciclopediadelDoppiaggio.it '', 10 gennaio 2012. [https://www.youtube.com/watch?v=_-Ly0AW66AM Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *Rimane IL DOPPIAGGIO tutto a lettere maiuscole [[Giuseppe Rinaldi|Peppino Rinaldi]]. La sua straordinaria capacità di diventare un'altra cosa.<ref name= Razza /> *[[Sergio Feliciati]] che era responsabile della distribuzione alla fine della proiezione mi disse: "A Ma' che ne pensi di sto film?" {{NDR|''[[The Blues Brothers]]''}} E ricordo come una delle toppe più grosse della mia carriera, io lapidario, dissi: "Guarda Sergio, il film secondo me è straordinario, sti due {{NDR|[[John Belushi]] e [[Dan Aykroyd]]}} sono due fenomeni, sono dei geni veri. Il regista {{NDR|[[John Landis]]}} secondo me un genio, ma secondo me sto film non fa una lira."<ref name= Razza /> ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Attore=== *''[[I patriarchi]]'' (1964) *''[[La donna della domenica]]'' (1975) ===Doppiatore=== ====Film==== {{div col|strette}} *''[[La più grande storia mai raccontata]]'' (1965) *''[[Liberi armati pericolosi]]'' (1976) *''[[Il cacciatore]]'' (1978) *''[[Cannibal Holocaust]]'' (1979) *''[[I guerrieri della notte]]'' (1979) *''[[The Blues Brothers]]'' (1980) *''[[Fanny e Alexander]]'' (1982) *''[[Mai dire mai (film)|Mai dire mai]]'' (1983) *''[[Scarface]]'' (1983) *''[[I Goonies]]'' (1985) *''[[Mad Max - Oltre la sfera del tuono]]'' (1985) *''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986) *''[[Top Gun]]'' (1986) *''[[Velluto blu]]'' (1986) *''[[Balle spaziali]]'' (1987) *''[[The Untouchables - Gli intoccabili]]'' (1987) *''[[Francesco (film)|Francesco]]'' (1989) *''[[Fusi di testa 2 - Waynestock]]'' (1993) *''[[Leprechaun]]'' (1993) *''[[Space Jam]]'' (1996) *''[[Looney Tunes: Back in Action]]'' (2003) *''[[The Rocker - Il batterista nudo]]'' (2008) *''[[Il ponte delle spie]]'' (2015) {{div col end}} ====Film d'animazione==== *''[[La spada nella roccia]]'' (1963) *''[[La sposa cadavere]]'' (2005) *''[[L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri]]'' (2009) ====Serie televisive==== *''[[Olocausto (miniserie televisiva)|Olocausto]]'' (1978) ==Voci correlate== *[[Claudia Catani]], nipote *[[Daniele Giuliani]], figlio ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Giuliani, Massimo}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Dialoghisti italiani]] [[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] [[Categoria:Imitatori]] k5h45xs6lqco7i5lo7qeh2jg87qwjjp Cesare Barbetti 0 170009 1222380 1211583 2022-08-12T21:48:31Z Mariomassone 17056 /* Film */ wikitext text/x-wiki [[File:Dagli Appennini alle Ande 1943 - Barbetti.jpg|thumb|Cesare Barbetti nel 1943]] '''Cesare Barbetti''' (1930 – 2006), attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. ==Citazioni di Cesare Barbetti== *Doppiare [...] è fare cultura.<ref name= Angeli /> *Io non doppio la bocca, la bocca l'ascolto. Io questo guardo, questa tua espressione e capisco dalla tua espressione quello che devo dire. Se devo continuare, se non devo continuare. Se vado bene, se vado male.<ref name= Angeli>Dall'intervista di Giancarlo De Angeli e Ciro Emanuele Sponzilli, 2 ottobre 2008, [https://www.youtube.com/watch?v=LOqarxvR_hg Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> ==Citazioni su Cesare Barbetti== *Io mi ricordo che quando stavo al leggio con Cesare Barbetti, inevitabilmente quando vedi la battuta, c'è la battuta di quello che parla con te e nella testa te la dici. No? Quando provi, pensi anche la battuta dell'altro. Non la diceva mai come la pensavo io, ed era sempre perfetta. E lì ho capito che avevo tanto da imparare ([[Simone Mori]]) ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Attore=== *''[[La freccia nel fianco (film)|La freccia nel fianco]]'' (1945) *''[[Agostino d'Ippona (miniserie televisiva)|Agostino d'Ippona]]'' (1972) ===Doppiatore=== ====Film==== {{div col|strette}} *''[[Fuga nel tempo]]'' (1948) <small>Ridoppiaggio</small> *''[[Baby Doll - La bambola viva]]'' (1956) *''[[Fluido mortale]]'' (1958) *''[[La mina]]'' (1958) *''[[Lolita (film 1962)|Lolita]]'' (1962) *''[[Ponzio Pilato (film)|Ponzio Pilato]]'' (1962) *''[[Gli Argonauti]]'' (1963) *''[[Il cardinale]]'' (1963) *''[[La grande fuga]]'' (1963) *''[[Angelica (film 1964)|Angelica]]'' (1964) *''[[Assassinio a bordo]]'' (1964) *''[[Il Vangelo secondo Matteo]]'' (1964) *''[[Io la conoscevo bene]]'' (1965) *''[[La più grande storia mai raccontata]]'' (1965) *''[[La spia che venne dal freddo (film)|La spia che venne dal freddo]]'' (1965) *''[[Le cinque chiavi del terrore]]'' (1965) *''[[Saul e David]]'' (1965) *''[[Dracula, principe delle tenebre]]'' (1966) *''[[Grand Prix]]'' (1966) *''[[Nevada Smith]]'' (1966) *''[[Questa ragazza è di tutti]]'' (1966) *''[[Un uomo per tutte le stagioni]]'' (1966) *''[[La collina degli stivali]]'' (1969) *''[[Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue]]'' (1969) *''[[Metti, una sera a cena]]'' (1969) *''[[Lo sbarco di Anzio]]'' (1968) *''[[Z - L'orgia del potere]]'' (1969) *''[[È ricca, la sposo e l'ammazzo]]'' (1971) *''[[Il furore della Cina colpisce ancora]]'' (1971) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Dalla Cina con furore]]'' (1972) *''[[Il padrino]]'' (1972) *''[[L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente]]'' (1972) *''[[Non si sevizia un paperino]]'' (1972) *''[[La stangata]]'' (1973) *''[[Papillon]]'' (1973) *''[[Il fantasma del palcoscenico]]'' (1974) *''[[Il padrino - Parte II]]'' (1974) *''[[Flic Story]]'' (1975) *''[[I tre giorni del Condor]]'' (1975) *''[[Il Corsaro Nero (film) |Il Corsaro Nero]]'' (1976) *''[[Tutti gli uomini del presidente]]'' (1976) *''[[Ridere per ridere]]'' (1977) *''[[Assassinio sul Nilo]]'' (1978) *''[[Capricorn One]]'' (1978) *''[[Il cacciatore]]'' (1978) *''[[Tornando a casa]]'' (1978) *''[[Zombi (film)|Zombi]]'' (1978) *''[[Brubaker]]'' (1980) *''[[The Elephant Man]]'' (1980) *''[[Fuga per la vittoria]]'' (1981) *''[[L'assoluzione]]'' (1981) *''[[Tootsie]]'' (1982) *''[[Il grande freddo]]'' (1983) *''[[C'era una volta in America]]'' (1984) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986) *''[[Figli di un dio minore]]'' (1986) *''[[L'inchiesta (film 1986)|L'inchiesta]]'' (1986) *''[[Rotta verso la Terra]]'' (1986) *''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'' (1988) *''[[Il presidio - Scena di un crimine]]'' (1988) *''[[Un pesce di nome Wanda]]'' (1988) *''[[Enrico V (film 1989)|Enrico V]]'' (1989) *''[[Indiana Jones e l'ultima crociata]]'' (1989) *''[[Dick Tracy (film 1990)|Dick Tracy]]'' (1990) *''[[Giorni di tuono]]'' (1990) *''[[Il padrino - Parte III]]'' (1990) *''[[Quei bravi ragazzi]]'' (1990) *''[[Fuoco assassino]]'' (1991) *''[[JFK - Un caso ancora aperto]]'' (1991) *''[[Dracula di Bram Stoker]]'' (1992) *''[[La morte ti fa bella]]'' (1992) *''[[Geronimo (film)|Geronimo]]'' (1993) *''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' (1993) *''[[Proposta indecente]]'' (1993) *''[[Quel che resta del giorno (film)|Quel che resta del giorno]]'' (1993) *''[[Cara, insopportabile Tess]]'' (1994) *''[[Cronisti d'assalto]]'' (1994) *''[[Forrest Gump]]'' (1994) *''[[Frankenstein di Mary Shelley]]'' (1994) *''[[Generazioni (film)|Generazioni]]'' (1994) *''[[Giacobbe (film)|Giacobbe]]'' (1994) *''[[Heat - La sfida]]'' (1995) *''[[Sabrina (film 1995)| Sabrina]]'' (1995) *''[[Il rompiscatole]]'' (1996) *''[[Mission: Impossible]]'' (1996) *''[[Il mondo perduto - Jurassic Park]]'' (1997) *''[[Deep Impact (film)|Deep Impact]]'' (1998) *''[[Vi presento Joe Black]]'' (1998) *''[[Wild Wild West]]'' (1999) *''[[Traffic]]'' (2000) *''[[Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco]]'' (2001) *''[[Spy Game]]'' (2001) *''[[Vanilla Sky]]'' (2001) *''[[Zoolander]]'' (2001) *''[[John Q]]'' (2002) *''[[Io, robot (film)|Io, robot]]'' (2004) *''[[Ocean's Twelve]]'' (2004) *''[[Starsky & Hutch (film)|Starsky & Hutch]]'' (2004) *''[[Derby in famiglia]]'' (2005) *''[[Hostel]]'' (2005) *''[[Thank You for Smoking]]'' (2005) *''[[Firewall - Accesso negato]]'' (2006) *''[[Il codice da Vinci]]'' (2006) {{div col end}} ====Film d'animazione==== *''[[Cars - Motori ruggenti]]'' (2006) ====Serie televisive==== *''[[Zorro (serie televisiva 1957)|Zorro]]'' (1957 - 1959) *''[[Attenti a quei due]]'' (1971) *''[[Ellery Queen (serie televisiva)|Ellery Queen]]'' (1975 - 1976) *''[[Starsky & Hutch]]'' (1975 - 1979) *''[[Sandokan (miniserie televisiva)|Sandokan ]]'' (1976) *''[[L'inchiesta (miniserie televisiva)|L'inchiesta]]'' (2007) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Barbetti, Cesare}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] fuqfejy7u7tbza906ol50fba61d9cfq Marco Vivio 0 171689 1222375 1210083 2022-08-12T21:37:12Z Mariomassone 17056 /* Film */ wikitext text/x-wiki '''Marco Vivio''' (1978 – vivente), attore e doppiatore italiano. ==Citazioni di Marco Vivio== *I direttori del doppiaggio notarono che ero particolarmente portato anche per il doppiaggio, per cui chiesero ai miei genitori di farmi lavorare [...] per cui ho iniziato anche questa carriera di doppiatore. Come si sa i bambini sono sempre merce molto rara e quindi trovare un bambino abbastanza portato e sveglio è una cosa piuttosto difficile.<ref name= Pigliacelli>Dall'intervista di Davide Pigliacelli, ''Doppiatori Italiani'', 10 novembre 2013. [https://www.youtube.com/watch?v=cO1HadeApKw&t=11s Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *Il doppiaggio innanzitutto è recitazione, quindi per poter essere un bravo doppiatore bisogna innanzitutto essere un bravo attore quindi non basta avere una bella voce, saper leggere, saper dare, avere un tono di voce caldo, eccetera. Per cui per poter diventare un doppiatore bisogna essere principalmente attore, bisogna studiare, bisogna saper usare la voce, bisogna avere una dizione chiara, pulita e soprattutto devi essere una persona, un attore molto versatile perché non tutti i bravi attori riescono a diventare dei bravi doppiatori.<ref name= Pigliacelli/> *Su [[King Arthur - Il potere della spada|King Arthur]] sono stato molto felice di doppiare un attore bravo come [[Charlie Hunnam]] un film che a me è piaciuto tantissimo ma che in Italia purtroppo non ha avuto lo successo che meritava ed è un film al quale ho dato molto...Ho messo grande impegno e mi sono trovato molto bene con il direttore di doppiaggio [[Carlo Cosolo]], con il resto del casting.<ref name= Cigliano>Dall'intervista di Matteo Fascianelli, ''Doppiatori Italiani'', 19 luglio 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=PermaTuEts8 Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Attore=== *''[[San Pietro (miniserie televisiva)|San Pietro]]'' (2005) ===Doppiatore=== ====Film==== {{div col|strette}} *''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986) *''[[Un tè con Mussolini]]'' (1999) *''[[Final Destination]]'' (2000) *''[[Scoprendo Forrester]]'' (2000) *''[[Wonder Boys]]'' (2000) *''[[Donnie Darko]]'' (2001) *''[[Radio Killer]]'' (2001) *''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' (2002) *''[[We Were Soldiers - Fino all'ultimo uomo]]'' (2002) *''[[Oggi sposi... niente sesso]]'' (2003) *''[[Quel pazzo venerdì]]'' (2003) *''[[Terminator 3 - Le macchine ribelli]]'' (2003) *''[[Spider-Man 2]]'' (2004) *''[[The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo]]'' (2004) *''[[Jarhead]]'' (2005) *''[[The Perfect Man]]'' (2005) *''[[Affrontando i giganti]]'' (2006) *''[[Clerks II]]'' (2006) *''[[Intrigo a Berlino]]'' (2006) *''[[Spider-Man 3]]'' (2007) *''[[21 (film)|21]]'' (2008) *''[[Notte brava a Las Vegas]]'' (2008) *''[[Twilight (film)|Twilight]]'' (2008) *''[[Wild Child (film)|Wild Child]]'' (2008) *''[[Agora (film)|Agora]]'' (2009) *''[[The Twilight Saga: New Moon]]'' (2009) *''[[Transformers - La vendetta del caduto]]'' (2009) *''[[X-Men le origini - Wolverine]]'' (2009) *''[[Easy Girl]]'' (2010) *''[[Il discorso del re]]'' (2010) *''[[Scontro tra titani]]'' (2010) *''[[The Social Network]]'' (2010) *''[[The Twilight Saga: Eclipse]]'' (2010) *''[[The Whistleblower]]'' (2010) *''[[Un tuffo nel passato (film 2010)|Un tuffo nel passato]]'' (2010) *''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]'' (2011) *''[[Hostel: Part III]]'' (2011) *''[[In Time]]'' (2011) *''[[Margin Call]]'' (2011) *''[[The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 1]]'' (2011) *''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012) *''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' (2012) *''[[Magic Mike]]'' (2012) *''[[The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 2]]'' (2012) *''[[Gangster Squad]]'' (2013) *''[[Il grande Gatsby (film 2013)|Il grande Gatsby]]'' (2013) *''[[La migliore offerta]]'' (2013) *''[[Lei (film 2013)|Lei]]'' (2013) *''[[Now You See Me - I maghi del crimine]]'' (2013) *''[[Shadowhunters - Città di ossa]]'' (2013) *''[[Annabelle (film)|Annabelle]]'' (2014) *''[[Captain America: The Winter Soldier]]'' (2014) *''[[Suite francese (film)|Suite francese]]'' (2014) *''[[Avengers: Age of Ultron]]'' (2015) *''[[La grande scommessa]]'' (2015) *''[[Captain America: Civil War]]'' (2016) *''[[God's Not Dead 2]]'' (2016) *''[[Hell or High Water]]'' (2016) *''[[Passengers (film 2016)|Passengers]]'' (2016) *''[[Risorto]]'' (2016) *''[[The Nice Guys]]'' (2016) *''[[Il filo nascosto]]'' (2017) *''[[King Arthur - Il potere della spada]]'' (2017) *''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018) *''[[Mowgli - Il figlio della giungla]]'' (2018) *''[[Samson - La vera storia di Sansone]]'' (2018) *''[[Avengers: Endgame]]'' (2019) *''[[Cena con delitto - Knives Out]]'' (2019) *''[[Escape Room (film 2019)|Escape Room]]'' (2019) *''[[Fractured (film 2019)|Fractured]]'' (2019) *''[[Shaft (film 2019)|Shaft]]'' (2019) *''[[The Gentlemen]]'' (2019) *''[[365 giorni]]'' (2020) *''[[Da 5 Bloods - Come fratelli]]'' (2020) *''[[Le strade del male]]'' (2020) *''[[Spider-Man: No Way Home]]'' (2021) {{div col end}} ====Film d'animazione==== *''[[Totò Sapore e la magica storia della pizza]]'' (2003) *''[[Il castello errante di Howl]]'' (2004) *''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]'' (2013) ====Serie animate==== *''[[In principio: Storie dalla Bibbia]]'' (1992) *''[[Kim Possible]]'' (2002) *''[[Le situazioni di Lui & Lei]]'' (2002 - 2006) *''[[The Spectacular Spider-Man (serie animata)|The Spectacular Spider-Man]]'' (2008 - 2009) ====Serie televisive==== {{div col|strette}} *''[[Buffy l'ammazzavampiri]]'' (1997 - 2003) *''[[Una mamma per amica]]'' (2000 - 2007) *''[[Smallville]]'' (2001 - 2011) *''[[CSI: Miami]]'' (2002 - 2012) *''[[Elisa di Rivombrosa]]'' (2003 – 2005) *''[[Grey's Anatomy]]'' (2005 - in corso) *''[[Being Human]]'' (2009 - 2013) *''[[The Vampire Diaries]]'' (2009 - 2017) *''[[White Collar]]'' (2009 - 2014) *''[[Barabba (miniserie televisiva)|Barabba]]'' (2012) *''[[Fargo (serie televisiva)|Fargo]]'' (2014 - in corso) *''[[A.D. - La Bibbia continua]]'' (2015) *''[[Blindspot]]'' (2015 - in corso) *''[[Flesh and Bone]]'' (2015) *''[[Sense8]]'' (2015 - in corso) *''[[I Medici]]'' (2016 - 2019) *''[[Lucifer (serie televisiva)|Lucifer]]'' (2016 - in corso) *''[[Shades of Blue]]'' (2016 – 2018) *''[[Mindhunter]]'' (2017 - in corso) *''[[Star Trek: Discovery]]'' (2017 - in corso) {{div col end}} ==Voci correlate== *[[Paolo Vivio]], fratello ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Vivio, Marco}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] a0fefj042zkxk24le5t8zvmf4i8kd7x Isabella Pasanisi 0 171994 1222379 1206690 2022-08-12T21:48:12Z Mariomassone 17056 /* Film */ wikitext text/x-wiki '''Isabella Pasanisi''' (1955 – vivente), doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana. ==Citazioni di Isabella Pasanisi== *Non ho una mia preferita {{NDR|attrice}}, mi sono divertita a doppiarle tutte, perché ognuna di loro ha qualcosa di diverso e una diversa sfaccettaura, ognuna mi da emozioni, ognuna mi gratifica e sono tutte molto brave.<ref name=Palazzo> Dall'intervista di Antonio Palazzo''[https://www.extratrek.com/news?post=69416 Quattro Chiacchiere con Isabella Pasanisi, Doppiatrice di Tasha Yar e dell'ammiraglio Kirsten Clancy]‎'', ''ExtraTrek.com'', 26 aprile 2020.</ref> *Ogni Film (o serie) può essere bello a chi piace fare questo mestiere, perché tira fuori da noi, come lo chiamo io, il nostro lato oscuro. Molti di noi si vergognano a fare le cose in presa diretta, perché al buio esce fuori quello che siamo veramente. Molti attori sono proprio aiutati dal buio, mentre altri preferiscono sia la presa diretta che il doppiaggio.<ref name=Palazzo/> *[...] quando avevo 3 anni, venni scelta per doppiare ''[[La carica dei 101]]''. Dovevo doppiare un cagnolino. Non sapevo leggere e non volevo farlo, il direttore del doppiaggio, [[Giulio Panicali]], mi convinse regalandomi una scatola di cioccolatini.<ref name=Palazzo/> ==Note== <references /> ==Doppiaggio== ===Film=== {{div col|strette}} *''[[Fuga nel tempo]]'' (1948) <small>Ridoppiaggio</small> *''[[Gandhi (film)|Gandhi]]'' (1982) *''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986) *''[[Top Gun]]'' (1986) *''[[Il presidio - Scena di un crimine]]'' (1988) *''[[Indiana Jones e l'ultima crociata]]'' (1989) *''[[Atto di forza]]'' (1990) *''[[Ritorno alla laguna blu]]'' (1991) *''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]'' (1991) *''[[Codice d'onore]]'' (1992) *''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' (1993) *''[[Proposta indecente]]'' (1993) *''[[Schindler's List - La lista di Schindler]]'' (1993) *''[[Tombstone (film)|Tombstone]]'' (1993) *''[[Un mondo perfetto]]'' (1993) *''[[Voglia di ricominciare]]'' (1993) *''[[Dredd - La legge sono io]]'' (1995) *''[[Jumanji]]'' (1995) *''[[Sabrina (film 1995)| Sabrina]]'' (1995) *''[[Matilda 6 mitica]]'' (1996) *''[[The Fan - Il mito]]'' (1996) *''[[Air Force One (film)|Air Force One]]'' (1997) *''[[Dante's Peak - La furia della montagna]]'' (1997) *''[[Mezzanotte nel giardino del bene e del male]]'' (1997) *''[[Punto di non ritorno (film)|Punto di non ritorno]]'' (1997) *''[[Qualcosa è cambiato]]'' (1997) *''[[Blade (film)|Blade]]'' (1998) *''[[Cielo d'ottobre]]'' (1999) *''[[Fratello, dove sei?]]'' (2000) *''[[Gosford Park]]'' (2001) *''[[Jurassic Park III]]'' (2001) *''[[Moonlight Mile - Voglia di ricominciare]]'' (2002) *''[[Panic Room]]'' (2002) *''[[The Ring (film 2002)|The Ring]]'' (2002) *''[[The Punisher (film 2004)|The Punisher]]'' (2004) *''[[Inland Empire - L'impero della mente]]'' (2006) *''[[I Love Shopping]]'' (2009) *''[[The Plagues of Breslau|I flagelli di Breslavia]]'' (2018) {{div col end}} ===Serie televisive=== *''[[Dynasty]]'' (1981 - 1991) *''[[Star Trek: The Next Generation]]'' (1987 - 1994) *''[[CSI: Miami]]'' (2002 - 2012) ==Voci correlate== *[[Anna Rita Pasanisi]], sorella ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Pasanisi, Isabella}} [[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] 18qqnzxc5nish42us14v8jafiout16t Anna Rita Pasanisi 0 171995 1222378 1206691 2022-08-12T21:38:11Z Mariomassone 17056 /* Film */ wikitext text/x-wiki '''Anna Rita Pasanisi''' (1949 – vivente), doppiatrice, direttrice del doppiaggio e dialoghista italiana. ==Citazioni di Anna Rita Pasanisi== *L’attrice che preferisco più di ogni altra è [[Susan Sarandon]]. Bravissima e camaleontica. Sempre diversa.<ref name=Palazzo/> *Ad un giovane suggerirei di seguire un buon corso di recitazione e dizione e di armarsi di tanta pazienza. Non è una professione semplice e non ci si improvvisa. Bisogna innanzitutto saper recitare poi si impara con il tempo la tecnica.<ref name=Palazzo> Dall'intervista di Antonio Palazzo ''[https://www.extratrek.com/news?post=31265 Intervista ad Anna Rita Pasanisi; Voce Italiana di Deanna Troi In ST: The Next Generation]‎'', ''ExtraTrek.com'', 10 dicembre 2019.</ref> *Io penso che un doppiatore deve cercare di "incollarsi" il più possibile a quello che fa l’attore sul filmato. Cercare di capire le sue intenzioni. Non siamo noi che creiamo, l’hanno già fatto loro.<ref name=Palazzo/> ==Note== <references /> ==Doppiaggio== ===Film=== {{div col|strette}} *''[[Fuga nel tempo]]'' (1948) <small>Ridoppiaggio</small> *''[[Tornando a casa]]'' (1978) *''[[Kramer contro Kramer]]'' (1979) *''[[Nosferatu, il principe della notte]]'' (1979) *''[[Octopussy - Operazione piovra]]'' (1983) *''[[Superman III]]'' (1983) *''[[I bostoniani]]'' (1984) *''[[Ritorno al futuro]]'' (1985) *''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986) *''[[Rotta verso la Terra]]'' (1986) *''[[007 - Zona pericolo]]'' (1987) *''[[Appuntamento al buio]]'' (1987) *''[[Balle spaziali]]'' (1987) *''[[La protesta del silenzio]]'' (1987) *''[[The Untouchables - Gli intoccabili]]'' (1987) *''[[Un pesce di nome Wanda]]'' (1988) *''[[Ritorno al futuro - Parte II]]'' (1989) *''[[Il padrino - Parte III]]'' (1990) *''[[Ritorno al futuro - Parte III]]'' (1990) *''[[Il fuggitivo (film 1993)|Il fuggitivo]]'' (1993) *''[[Un mondo perfetto]]'' (1993) *''[[Forrest Gump]]'' (1994) *''[[Mission: Impossible]]'' (1996) *''[[Air Force One (film)|Air Force One]]'' (1997) *''[[Il collezionista di ossa]]'' (1999) *''[[Le regole della casa del sidro]]'' (1999) *''[[Magnolia (film)|Magnolia]]'' (1999) *''[[28 giorni]]'' (2000) *''[[Gosford Park]]'' (2001) *''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]'' (2001) *''[[Il sarto di Panama]]'' (2001) *''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]'' (2002) *''[[Moonlight Mile - Voglia di ricominciare]]'' (2002) *''[[Star Trek: La nemesi]]'' (2002) *''[[The Ring (film 2002)|The Ring]]'' (2002) *''[[Quel pazzo venerdì]]'' (2003) *''[[Una settimana da Dio]]'' (2003) *''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]'' (2004) *''[[Elizabethtown]]'' (2005) *''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' (2007) *''[[Il curioso caso di Benjamin Button]]'' (2008) *''[[Giustizia privata]]'' (2009) *''[[Harry Potter e il principe mezzosangue]]'' (2009) *''[[Ricatto d'amore]]'' (2009) *''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'' (2010) *''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]'' (2011) *''[[La frode]]'' (2012) *''[[Skyfall]]'' (2012) *''[[La verità di Grace]]'' (2020) *''[[Rebecca (film 2020)|Rebecca]]'' (2020) {{div col end}} ===Serie televisive=== *''[[Quo vadis? (miniserie televisiva)|Quo vadis?]]'' (1985) *''[[Star Trek: The Next Generation]]'' (1987 - 1994) *''[[E.R. - Medici in prima linea]]'' (1994 - 2009) *''[[Giuseppe (miniserie televisiva)|Giuseppe]]'' (1995) *''[[CSI: Miami]]'' (2002 - 2012) *''[[Rita da Cascia (miniserie televisiva)|Rita da Cascia]]'' (2004) *''[[Chicago Med]]'' (2015 - in corso) ==Voci correlate== *[[Isabella Pasanisi]], sorella ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Pasanisi, Anna Rita}} [[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] kbrhsyy5ni5pjsblffdieex4mly9bna Sergio Graziani 0 173352 1222381 1220613 2022-08-12T21:48:47Z Mariomassone 17056 /* Film */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Sergio Graziani 1974.jpg|miniatura|Sergio Graziani]] '''Sergio Graziani''' (1930 – 2018), doppiatore, direttore del doppiaggio e attore italiano. ==Citazioni di Sergio Graziani== *Con la [[Lydia Simoneschi|Simoneschi]] ho fatto tanti film ed era bravissima, bravissima e io cercavo di imparare da lei.<ref name= Cinema>Dal Festival Nazionale del doppiaggio “Le Voci Del Cinema” edizione 2018, ''Doppiatori Italiani'', 16 marzo 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=PpuSgJiK_A8 Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *[[Via col vento]] aveva le voci originali di Lydia Simoneschi ed [[Emilio Cigoli]], nel ridoppiaggio del 1977 la voce di [[Ada Maria Serra Zanetti]] ha sostituito Lydia Simoneschi molto egregiamente, purtroppo Cigoli non ha avuto lo stesso trattamento dalla voce di Luigi Vannucchi.<ref name= Cinema/> ==Citazioni su Sergio Graziani== *Graziani era ed è tuttora un attore. Io ho avuto la possibilità di lavorare con lui per la prima volta credo pochi anni fa , quindi insomma avevo già una trentina d'anni di carriera sulle spalle ... a me mi tremavano le gambe stare a leggere con lui, perché mi sentivo proprio sotto schiaffo, un mostro sacro. Sapevo che dovevo dare il 100% per tentare di arrivare alla sua altezza. Lui era un grandissimo. ([[Francesco Prando]]) ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Attore=== *''[[Il sogno della farfalla]]'' (1994) *''[[Francesco (miniserie televisiva 2002)|Francesco]]'' (2002) *''[[Bakhita - La santa africana]]'' (2009) ===Doppiatore=== ====Film==== {{div col|strette}} *''[[Piccolo Cesare]]'' (1931) *''[[La mummia (film 1932)|La mummia]]'' (1932) *''[[Il posto delle fragole]]'' (1957) *''[[I magnifici sette]]'' (1960) *''[[L'uomo che uccise Liberty Valance]]'' (1962) *''[[Ponzio Pilato (film)|Ponzio Pilato]]'' (1962) *''[[Sodoma e Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]'' (1962) *''[[A 007, dalla Russia con amore (film)|A 007, dalla Russia con amore]]'' (1963) *''[[Assassinio al galoppatoio]]'' (1963) *''[[Irma la dolce]]'' (1963) *''[[La grande fuga]]'' (1963) *''[[Le folli notti del dottor Jerryll]]'' (1963) *''[[A prova di errore (film 1964)|A prova di errore]]'' (1964) *''[[Agente 007 - Missione Goldfinger]]'' (1964) *''[[Angelica (film 1964)|Angelica]]'' (1964) *''[[Assassinio sul palcoscenico]]'' (1964) *''[[I patriarchi]]'' (1964) *''[[My Fair Lady (film)|My Fair Lady]]'' (1964) *''[[Per un pugno di dollari]]'' (1964) *''[[Io la conoscevo bene]]'' (1965) *''[[La più grande storia mai raccontata]]'' (1965) *''[[La spia che venne dal freddo (film)|La spia che venne dal freddo]]'' (1965) *''[[Le cinque chiavi del terrore]]'' (1965) *''[[Saul e David]]'' (1965) *''[[Sherlock Holmes: notti di terrore]]'' (1965) *''[[1000 dollari sul nero]]'' (1966) *''[[10.000 dollari per un massacro]]'' (1966) *''[[Nevada Smith]]'' (1966) *''[[Quién sabe?]]'' (1966) *''[[Un uomo, una donna]]'' (1966) *''[[Dio perdona... io no!]]'' (1967) *''[[Il giorno della civetta]]'' (1968) *''[[L'ora del lupo]]'' (1968) *''[[Lo sbarco di Anzio]]'' (1968) *''[[Preparati la bara!]]'' (1968) *''[[La collina degli stivali]]'' (1969) *''[[L'albero di Natale]]'' (1969) *''[[Fellini Satyricon]]'' (1969) *''[[Z - L'orgia del potere]]'' (1969) *''[[Il conformista (film)|Il conformista]]'' (1970) *''[[Lo chiamavano Trinità]]'' (1970) *''[[Socrate (film)|Socrate]]'' (1970) *''[[Agente 007 - Una cascata di diamanti]]'' (1971) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Sacco e Vanzetti (film 1971)|Sacco e Vanzetti]]'' (1971) *''[[Dalla Cina con furore]]'' (1972) *''[[Il padrino]]'' (1972) *''[[Le cinque giornate]]'' (1973) *''[[Il bianco, il giallo, il nero]]'' (1974) *''[[Non toccare la donna bianca]]'' (1974) *''[[Emanuelle nera]]'' (1975) *''[[Flic Story]]'' (1975) *''[[Il Corsaro Nero (film)|Il Corsaro Nero]]'' (1976) *''[[Signore e signori, buonanotte]]'' (1976) *''[[L'orca assassina]]'' (1977) *''[[Capricorn One]]'' (1978) *''[[Superman (film)|Superman]]'' (1978) *''[[Terrore dallo spazio profondo]]'' (1978) *''[[Caligola (film)|Caligola]]'' (1979) *''[[Giallo napoletano]]'' (1979) *''[[Nosferatu, il principe della notte]]'' (1979) *''[[007 - Bersaglio mobile]]'' (1985) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986) *''[[Secondo Ponzio Pilato]]'' (1987) *''[[Don Bosco (film 1988)|Don Bosco]]'' (1988) *''[[Cape Fear - Il promontorio della paura]]'' (1991) *''[[JFK - Un caso ancora aperto]]'' (1991) *''[[La notte e la città]]'' (1992) *''[[Trappola in alto mare]]'' (1992) *''[[Cronisti d'assalto]]'' (1994) *''[[Giacobbe (film)|Giacobbe]]'' (1994) *''[[I ricordi di Abbey]]'' (1994) *''[[Dredd - La legge sono io]]'' (1995) *''[[Gli intrighi del potere - Nixon]]'' (1995) *''[[Virus letale]]'' (1995) *''[[Daylight - Trappola nel tunnel]]'' (1996) *''[[Larry Flynt - Oltre lo scandalo]]'' (1996) *''[[Spy (film 1996)|Spy]]'' (1996) *''[[Gattaca - La porta dell'universo]]'' (1997) *''[[Il cavaliere di Lagardère (film 1997)|Il cavaliere di Lagardère]]'' (1997) *''[[La maschera di Zorro]]'' (1998) *''[[Vampires]]'' (1998) *''[[Ester (film)|Ester]]'' (1999) *''[[Giovanna d'Arco (film)|Giovanna d'Arco]]'' (1999) *''[[Il miglio verde]]'' (1999) *''[[Return to Me]]'' (2000) *''[[Chiamatemi Babbo Natale]]'' (2001) *''[[Blade II]]'' (2002) *''[[Luther - Genio, ribelle, liberatore]]'' (2003) *''[[Blade: Trinity]]'' (2004) *''[[Evilenko]]'' (2004) *''[[Troy]]'' (2004) *''[[Oliver Twist (film 2005)|Oliver Twist]]'' (2005) *''[[Stardust (film)|Stardust]]'' (2007) *''[[Stargate: L'arca della verità]]'' (2008) *''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'' (2010) *''[[Wall Street - Il denaro non dorme mai]]'' (2010) *''[[Into Darkness - Star Trek]]'' (2013) {{div col end}} ====Film d'animazione==== *''[[South Park - Il film: più grosso, più lungo & tutto intero]]'' (1999) ====Serie televisive==== {{div col|strette}} *''[[Zorro (serie televisiva 1957)|Zorro]]'' (1957 - 1959) *''[[Sandokan (miniserie televisiva)|Sandokan ]]'' (1976) *''[[Gesù di Nazareth (sceneggiato televisivo)|Gesù di Nazareth]]'' (1977) *''[[Olocausto (miniserie televisiva)|Olocausto]]'' (1978) *''[[Quo vadis? (miniserie televisiva)|Quo vadis?]]'' (1985) *''[[Giuseppe (miniserie televisiva)|Giuseppe]]'' (1995) *''[[Mosè (miniserie televisiva 1995)|Mosè]]'' (1995) *''[[Sansone e Dalila (miniserie televisiva)|Sansone e Dalila]]'' (1996) *''[[Salomone (miniserie televisiva)|Salomone]]'' (1997) *''[[Jesus (miniserie televisiva)|Jesus]]'' (1999) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Graziani, Sergio}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] btolxqzribxsqbn2bdbuw3vnifa2j0x Lamberto Bava 0 174496 1222370 1222251 2022-08-12T21:35:51Z Mariomassone 17056 /* Regista */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Lamberto_Bava.jpg|thumb|Lamberto Bava]] '''Lamberto Bava''' (1944 – vivente), regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e produttore televisivo italiano. ==Citazioni di Lamberto Bava== *I prodotti televisivi come Fantaghirò, spiccatamente fantasy, furono innovativi, ed ebbero uno straordinario successo di pubblico. Eppure all'epoca trovai un sacco di difficoltà nel realizzare il progetto. Alcuni dirigenti avevano paura che fosse adatto solo per i bambini, ma fortunatamente il vicedirettore Mediaset di allora permise che la cosa prendesse corpo. E siamo arrivati a cinque serie di Fantaghirò.<ref name="millevolti">Dall'intervista di Francesca Fiorentino, ''[https://movieplayer.it/articoli/lamberto-bava-i-mille-volti-della-paura_8210/ Lamberto Bava: i mille volti della paura]'', ''Movieplayer.it'', 4 giugno 2011.</ref> *Avrei voluto fare il bibliotecario, visto che sono un grande lettore o il collezionista di conchiglie.<ref name="millevolti"/> *Diciamo che se nella mia carriera sono riuscito a girare tanti film è perché sono stati recepiti bene all’estero, meglio che in Italia. Ancora oggi, quando vado in America, in Inghilterra o in Giappone ricevo una calorosa accoglienza soprattutto da parte dei ragazzi, che sono sempre stati il nostro pubblico di riferimento. E mi fa piacere che ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' venga apprezzato ancora oggi, anche dalle generazioni più giovani, dopo più di trent'anni.<ref name="Greppi" /> *Io penso che in Italia, negli ultimi anni, non si siano fatti molti grandi film horror o di genere. Questo anche perché il nostro cinema oggi è diventato più scadente, per fare certi film servono soldi e mezzi che qui purtroppo non abbiamo più. Però c’è anche da dire che all'epoca i film di mio padre {{NDR|[[Mario Bava]]}} e di [[Dario Argento]] venivano molto criticati, mentre in altri paesi erano più apprezzati.<ref name="Greppi">Dall'intervista di Nathan Greppi, [https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2019/07/11/intervista-off-regista-lamberto-bava/ ''Lamberto Bava: "Io, John Carpenter e quella mazza da baseball…"''], ''ilgiornaleoff.ilgiornale.it'', 11 luglio 2019.</ref> *''Il terzo giorno'' parla di una pandemia che ha quasi distrutto l’umanità, ventisei anni prima. L’ho scritto nell’estate del 2019, tra luglio e agosto, in un periodo in cui di virus, di pandemie, non si pensava. Io a scrivere ci metto un sacco di tempo, sono pieno di dubbi, ripensamenti, come mai per “Il terzo giorno” ci ho messo solo due mesi, avevo fretta? Come mai quell’idea mi era balenata nella mente. Solo un caso? Avevo percepito qualcosa? Forse...<ref>Dall'intervista di Marco Chiani, ''[https://cinemonitor.it/il-terzo-giorno-intervista-al-regista-lamberto-bava-sul-romanzo-che-ha-previsto-la-pandemia/ "Il terzo giorno". Intervista al regista Lamberto Bava sul romanzo che ha previsto la pandemia]'', ''cinemonitor.it'', 8 febbraio 2021</ref> *{{NDR|Su ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]''}} Direi che Berlino è stata scelta solo per motivi scenografici. Poiché è stata completamente ricostruita dopo la guerra, è fra le città europee la più moderna, anzi ultramoderna, con sfondi che si prestano a creare sensazioni e atmosfere allucinanti.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1368_02_1985_0259_0031_19833066/ Lamberto Bava re dell'horror in coppia con Dario Argento per i suoi «Demoni»]'', ''La Stampa'', 11 ottobre 1985.</ref> {{Int|Da ''[https://www.madmass.it/lamberto-bava-intervista-demoni-twins/ I dèmoni dello schermo: intervista a Lamberto Bava]''|Intervista di Ludovico Cantisani, ''madmass.it'', 30 novembre 2021|h=4}} *L’idea di partenza di ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' nasce dal fatto che un giorno Dario mi chiamò proponendo di produrre un film diretto da me. Mi chiese se avevo "qualche idea", e allora io mi sono guardato attorno tra i miei amici sceneggiatori e quello che io stesso avevo scritto. Dopo un po’ è venuto fuori un soggettino per un film a episodi scritto da Dardano Sacchetti, che all’inizio prevedeva tre storie diverse. Io l’ho dato a leggere Dario, che disse "non amo trittici, ma l’episodio centrale, anche se per ora è solo una paginetta, potrebbe essere perfetto per un film". Ci siamo messi al lavoro sulla sceneggiatura in quattro e così è venuto fuori ''Dèmoni''. *La musica di ''Dèmoni'' dovevamo una musica molto particolare, volevamo fare una colonna sonora innovativa: il nostro è stato il primo film italiano a uscire con il formato Dolby Stereo. Dovevamo fare innanzitutto una musica di commento, e il tema principale Demon [[Claudio Simonetti|Claudio]] continua a suonarlo in tutti i posti dove porta in concerto il repertorio dei Goblin. *Non ci scordiamo che Dario Argento era stato il produttore anche di ''[[Zombi (film)|Zombi – Dawn of the Dead]]'' di George A. Romero, e ci tenevamo a non richiamare troppo quel film. Per noi era molto importante rimarcare la differenza che c’è tra zombie e demoni: gli zombie devono essere notoriamente lenti, i demoni sprizzano energia, sono fulminei e cattivissimi. *Con mia grande gioia ormai ''Dèmoni'' è un film inserito nella storia del cinema di genere internazionale, e i giovani tuttora lo guardano. *Per me è davvero inspiegabile, fino agli anni settanta e ottanta noi italiani in questi generi andavamo a gonfie vale. Il cinema che faceva mio padre sbaragliava la concorrenza dei prodotti esteri. Adesso gli altri paesi sono tutti bravi a fare horror, e noi in Italia abbiamo difficoltà a fare film di qualunque tipo. {{Int|Da ''[https://www.liminateatri.it/?p&#615251 Il maestro del terrore]''|Intervista di Carlo Alberto Biazzi, ''liminateatri.it'', 26 marzo 2022|h=4}} *Io ho avuto tre maestri: uno, appunto, mio padre, che a dodici anni mi faceva leggere Poe e le storie di Lovecraft, il secondo è Pupi Avati, che ha prodotto il mio primo film, il terzo e Dario Argento. *{{NDR|Sul trentesimo anniversario di ''Fantaghirò''}} Per colpa della pandemia non abbiamo potuto festeggiare questo evento. Realizzare le favole di Calvino era un’idea di mio padre che portai a Mediaset. Leggendo tutte le favole capimmo che ''Fantaghirò persona bella'' poteva essere interessante perché era una novella moderna per i temi. *Pensa che partecipai a un documentario e mi fu detto che l’ultimo film importante del periodo dell’horror all’italiana è stato proprio ''Demoni''. Sai, dopo che si raggiunge l’apice del successo di un’epoca c’è sempre una discesa. Dire perché in Italia questo genere è morto è difficile. Penso dipenda dalla mancanza di produttori. Per loro questo genere è come se non esistesse più. *I film sono come i figli, sono affezionato a tutti. Sicuramente quelli che ricordo col cuore sono ''Demoni'', ''Fantaghirò'' e ''Ghost Son''. ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Regista=== *''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' (1985) *''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986) *''[[Fantaghirò]]'' (1991) *''[[Fantaghirò 2]]'' (1992) *''[[Fantaghirò 3]]'' (1993) *''[[Fantaghirò 4]]'' (1994) ===Produttore=== *''[[Fantaghirò 4]]'' (1994) ==Voci correlate== *[[Mario Bava]], padre ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bava, Lamberto}} [[Categoria:Produttori cinematografici italiani]] [[Categoria:Produttori televisivi italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] d3g63thcw0j00o7xqak50doesxvnw56 Assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021 0 178143 1222349 1216346 2022-08-12T19:31:59Z Mariomassone 17056 /* Joe Biden */ wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:2021 storming of the United States Capitol DSC09156 (50826223403).jpg|thumb|Forca eretta dai sostenitori di Donald Trump presso il Campidoglio]] Citazioni sull''''assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021'''. ==Citazioni== *Alla fine, Trump e questo tentativo di insurrezione hanno fallito. C'è un contraccolpo contro le tattiche messe in atto mercoledì, soprattutto da parte delle imprese che sostengono i repubblicani e dei donatori miliardari. Ma proprio come disse Hitler, "la bugia grossolanamente sfacciata lascia sempre tracce dietro di sé". Resterà la convinzione che le elezioni siano state rubate. Ancora più importante è il fatto che questo successo nell'usare una grande bugia per motivare e mobilitare una massa di sostenitori sarà notato, ora e in futuro, da potenziali emulatori. ([[Bill Emmott]]) *Certo, Trump li ha eccitati, certo molti di loro sono esponenti dell'estrema destra, ma il tema politico è un altro: cosa li ha fatti sentire un'avanguardia? Cosa li ha resi così spavaldi? Sembravano coppie di sposi, in visita a Capitol Hill. Stavano in fila, lasciavano i loro nomi. Una scena grottesca. Ma quella si chiama spavalderia di chi si sente coperto da un pezzo del popolo americano. ([[Fabrizio Barca]]) *Ci riuniamo a causa dell'orgoglio ferito di un uomo egoista. Quello che è successo qui oggi è stata un'insurrezione incitata dal presidente degli Stati Uniti. [[Ted Cruz]] e tutti quelli che hanno appoggiato Trump in questo processo sono responsabili del disastro di oggi. ([[Mitt Romney]]) *Ciò che è accaduto pochi giorni fa al Congresso di Washington rappresenta un insulto verso tutti coloro che hanno combattuto per la costruzione di una democrazia dove l'"IO" sia sostituito dal "NOI", dove l'oppressione e la diseguaglianza siano sostituite da nuove opportunità. ([[Nicola Zingaretti]]) *Ciò che è avvenuto a Washington dimostra che fallimento sia la democrazia occidentale. [...] Un populista ha danneggiato la reputazione del suo paese. ([[Hassan Rouhani]]) *È una vista disgustosa che spezza il cuore. Questo è il modo in cui le elezioni vengono contese in una repubblica delle banane, non nella nostra repubblica democratica. ([[George W. Bush]]) *{{NDR|Ironicamente}} Finché in America non ci sarà una transizione pacifica del potere {{NDR|lo Zimbabwe}} continuerà a monitorare gli eventi decidendo se imporre o meno sanzioni. ([[Emmerson Mnangagwa]]) *Gli eventi del 6 gennaio furono un'iniziativa basata sulla fede e il trumpismo è un movimento nazionalista cristiano. Il pensiero magico religioso è un virus, e QAnon è solo la sua mutazione attuale. ([[Bill Maher]]) *Il rischio di consentire al presidente di continuare a usare il nostro servizio {{NDR|[[Facebook]]}} in questo momento è semplicemente troppo grande. [...] La sua decisione di usare la piattaforma per giustificare invece di condannare le azioni dei suoi sostenitori all'edificio del Capitol hanno giustamente infastidito molte persone negli Stati Uniti e nel mondo. Abbiamo rimosso le sue dichiarazioni ieri perché abbiamo ritenuto che il loro effetto – e probabilmente il loro intento – era quello di provocare ulteriore violenza [...] Negli ultimi anni abbiamo consentito al presidente Trump di usare la nostra piattaforma in linea con le nostre regole, rimuovendo in alcuni casi i contenuti o bollando i suoi post quando violavano le nostre politiche. Lo abbiamo fatto perché crediamo che il pubblico abbia diritto al più ampio accesso possibile ai discorsi politici, anche quelli controversi. Ma l'attuale contesto è ora profondamente diverso e include l'uso della nostra piattaforma per incitare l'insurrezione violenta contro un governo democraticamente eletto. ([[Mark Zuckerberg]]) *Il tentativo di suscitare una rivoluzione americana è fallito. Donald Trump ha fallito. I suoi oppositori ora detengono la maggioranza in entrambe le camere del Congresso degli Stati Uniti. È probabile che seguiranno procedimenti penali, forse contro lo stesso presidente uscente. Per quanto gli eventi di questa settimana siano stati scioccanti, questo è di conforto a chi spera che la democrazia costituzionale e liberale possa d'ora in poi avere un futuro più sano. ([[Bill Emmott]]) *In democrazia chi vince ha sempre ragione, io sostenevo le idee dei repubblicani e di Trump, un conto è il voto, un conto è entrare armati in Parlamento, quella è follia. ([[Matteo Salvini]]) *L'importante è che abbiano messo in dubbio il futuro destino degli Stati Uniti d'America come stato. ([[Michail Gorbačëv]]) *L'uomo direttamente responsabile del caos di oggi è Donald Trump, che ha chiarito che farà di tutto per rimanere al potere, compresa l'insurrezione e l'istigazione alla violenza. Trump passerà alla storia come il peggior e più pericoloso presidente della storia. ([[Bernie Sanders]]) *La protesta pacifica è diritto di ogni americano ma questo attacco al nostro Campidoglio non sarà tollerato e le persone coinvolte saranno perseguite al livello massimo consentito dalla legge. ([[Mike Pence]]) *La storia ricorderà a ragione la violenza di oggi al Campidoglio, incitata da un presidente in carica che ha continuato a mentire senza fondamento sul risultato di un'elezione legittima, come un momento di grande disonore e vergogna per la nostra nazione. Ma ci staremmo prendendo in giro se la considerassimo una totale sorpresa. [...] Per due mesi un partito politico e il sistema mediatico che lo accompagnava non ha spesso voluto dire ai suoi seguaci la verità - che questa non era un'elezione particolarmente sul filo di lana e che ci sarà l'inaugurazione di Joe Biden il 20 gennaio. [...] Questa narrazione di fantasia si è allontanata sempre più dalla realtà ed è costruita sulla semina di anni di risentimento. Ora ne stiamo vedendo le conseguenze, avvolte in un violento crescendo. ([[Barack Obama]]) *Non sono sorpreso: è l'inevitabile risultato degli scorsi quattro anni di perfidia, menzogne e leadership delirante cominciata quando un megalomane pericoloso è sceso dalla scala mobile del suo palazzo dorato e pacchiano stile [[Saddam Hussein|Saddam]] e ha annunciato la sua intenzione di candidarsi come Presidente. Ha vinto per via del suo status di celebrità coltivato con attenzione: "Quando sei una star ti lasciano fare qualunque cosa". ([[Joe Dante]]) *Quello che è accaduto mette Donald Trump, Donald Trump Jr., Ivanka e tutti gli altri nella pattumiera della storia. [...] {{NDR|Il nome di Donald Trump}} sarà d'ora in poi associato a insurrezione. ([[George Clooney]]) *Questo assalto è stato sostenuto da oltre quattro anni di una politica di veleni, di deliberata diffusione di disinformazione, di sfiducia nel nostro sistema e di odio tra gli americani. [...] Il fiammifero è stato acceso da Donald Trump e dai suoi più ardenti facilitatori, compresi molti nel Congresso, con l'obiettivo di rovesciare i risultati delle elezioni che ha perso. ([[Bill Clinton]]) *Se all'interno del Campidoglio ci fosse stato un maggior numero di poliziotti armati e dal grilletto facile, stamattina avremmo forse contato centinaia di morti e gli Stati Uniti si troverebbero oggi in una situazione oggettiva di guerra civile, che era poi l'obiettivo di Donald Trump fin dalla scorsa estate, quando il presidente si rese conto che la sua folle e negazionista gestione dell'emergenza Covid lo avrebbe condotto alla sconfitta elettorale contro Joe Biden. ([[David Grieco]]) ===[[Magdi Allam]]=== *Cari amici, l'insieme del quadro turbolento delle elezioni americane, dalla denuncia di una truffa elettorale e di una vittoria rubata al rifiuto del Presidente in carica di riconoscere la legittimità del Presidente eletto, dall’assalto armato al Congresso all’annuncio di Trump che non parteciperà alla cerimonia dell'insediamento di Biden il 20 gennaio pur rassegnandosi al passaggio dei poteri, si traduce nella sconfitta della democrazia nello Stato concepito come il simbolo e che si erge a guardiano della democrazia nel Mondo. *Dobbiamo prendere atto che l'assalto armato al Congresso della prima potenza mondiale che non ha esitato a scatenare guerre in tutto il Mondo nel nome della democrazia, ci fa toccare con mano la crisi profonda della democrazia come sistema rappresentativo della volontà popolare, garante della sovranità popolare, fulcro dello stato di diritto fondato sulla certezza e sul primato della legge, ma anche come l'istituto costituzionale atto a assicurare la governabilità dello Stato. *Scene simili si sono finora viste solo nel Terzo Mondo o negli Stati dove c'è un sistema democratico formale ma non sostanziale. Il fatto che gli Stati Uniti, considerati l'emblema e il garante ovunque nel Mondo delle libertà individuali e del liberalismo economico, attestino uno sconvolgente degrado istituzionale, registrino una seria minaccia violenta al sistema democratico e in prospettiva all'integrità dello Stato federale, ci obbliga a prendere atto che quanto è accaduto a Washington il 6 gennaio è solo la punta dell'iceberg che prospetta un cambiamento radicale a livello mondiale, che va oltre la contingenza di un evento isolato nel tempo e nello spazio. ===[[Anne Applebaum]]=== *È impossibile ignorare il significato di questo momento e la forza del messaggio inviato ai quattro angoli del pianeta, sia agli amici sia ai nemici della democrazia. Per la reputazione degli Stati Uniti come democrazia stabile, le immagini che stanno facendo il giro del mondo sono molto più dannose di quanto non lo fossero, quarant'anni fa, quelle delle persone che manifestavano contro la guerra in Vietnam, e di sicuro inquietano gli osservatori esterni molto più delle proteste e dei saccheggi che ci sono stati nell'estate del 2020. Diversamente da altri momenti turbolenti della nostra storia, gli eventi del 6 gennaio 2021 non nascono da una disputa politica, da un disaccordo su una guerra all'estero o dagli abusi della polizia, ma fanno parte di un conflitto che ruota intorno alla validità stessa della democrazia. Una folla di persone violente ha sostanzialmente rivendicato il diritto di decidere chi sarà il prossimo presidente. Queste persone sono state incoraggiate non solo da Trump ma anche dai suoi alleati al congresso e dagli estremisti di destra che lo sostengono. Questa folla, almeno per qualche ora, ha avuto la meglio. *La ''schadenfreude'' sarà l'emozione dominante in capitali come Mosca, Pechino, Teheran, Caracas, Riyadh e Minsk. I leader di quei paesi, seduti in palazzi lussuosi e circondati da guardie del corpo, si godranno le scene che arrivano da Washington, entusiasti nel vedere quanto gli Stati Uniti siano caduti in basso. *Le vere vittime saranno i cittadini russi, cinesi, iraniani, venezuelani, sauditi e bielorussi. A pagare saranno i dissidenti, gli oppositori e i sostenitori della democrazia che organizzano manifestazioni, protestano e soffrono, sacrificando il loro tempo e in alcuni casi anche la loro vita solo per chiedere il diritto di votare, il diritto di vivere in un paese governato democraticamente e il diritto di godersi tutto ciò che gli statunitensi danno per scontato e a cui Trump non attribuisce nessun valore. Dopo quello che è successo il 6 gennaio, queste persone avranno una speranza in meno, un alleato in meno. La forza dell'esempio degli Stati Uniti sarà meno solida che in passato. Le parole degli statunitensi saranno più difficili da ascoltare. ===[[Joe Biden]]=== *È stato francamente sconvolgente vedere che, mentre il Congresso era sotto assedio, i senatori repubblicani non indossavano la mascherina pur stando in una zona al sicuro. Perché fanno così? È tempo di crescere. *Eccoci qui, pochi giorni dopo che una folla ribelle pensava di poter usare la violenza per mettere a tacere la volontà del popolo, per fermare il lavoro della nostra democrazia, per allontanarci da questo terreno sacro. Non è successo. Non succederà mai. Non oggi. Non domani. Mai. *La Bibbia ci dice che conosceremo la verità e la verità ci renderà liberi. Conosceremo la verità. Bene, ecco la verità di Dio sul 6 gennaio 2021. Chiudete gli occhi. Tornate a quel giorno. Cosa vedete? Rivoltosi infuriati, sventolano per la prima volta all’interno di questo Campidoglio la bandiera confederata che simboleggiava la causa per distruggere l’America, per farci a pezzi. Anche durante la Guerra Civile, questo non è mai successo. Ma è successo qui nel 2021. *La nostra democrazia è sotto un assalto senza precedenti, mai visto in passato, un assalto contro i rappresentanti del popolo. [...] Quello che stiamo vedendo è un piccolo numero di estremisti dediti all'illegalità. Questo non è dissenso. È disordine. È caos. Confina con la sedizione. *Non chiamateli manifestanti. Quella che abbiamo visto ieri è un'insurrezione, terroristi interni. È il risultato dell'attacco di Trump alla democrazia. *Nessuno può dirmi che se ieri fosse stato un gruppo di Black Lives Matter a protestare, i manifestanti non avrebbero ricevuto un trattamento molto, molto diverso dalla folla di teppisti che ha preso d'assalto il Campidoglio. [...] Tutti noi sappiamo che è vero, ed è inaccettabile. Totalmente inaccettabile. *Oltre 140 agenti di polizia sono rimasti feriti. Abbiamo sentito tutti gli agenti di polizia che erano lì quel giorno testimoniare su quello che è successo. Un ufficiale l’ha definita "una battaglia medievale" e che quel giorno aveva più paura di quanta non ne avesse combattendo la guerra in Iraq. ===[[Enrico Deaglio]]=== *[[QAnon|Q]] aveva dato ai suoi seguaci un appuntamento: il 6 gennaio. Il giorno del Grande Risveglio che tutti aspettavano era dunque giunto: come si evinceva dai messaggi che rimbalzavano nelle loro chat, gli adepti avrebbero marciato sul Campidoglio, arrestando e uccidendo i traditori che, dopo aver rubato le elezioni al presidente, volevano consegnare il potere ai democratici. *Oltre a Q, una seconda entità aveva indicato il 6 gennaio 2021 come l'ultima occasione per salvare l'America. Si trattava nientemeno che del presidente sconfitto alle ultime elezioni, Donald Trump, che per la prima volta nella storia della democrazia americana non intendeva accettare il verdetto delle urne, e aveva annunciato in tutti i modi che non avrebbe ceduto il potere. Quella mattina, Trump tenne un atteso comizio a Washington; davanti a lui c'erano migliaia di persone che sventolavano la lettera Q. Alcuni, in quella giornata, si rivolsero a lui chiamandolo "imperatore". *La presidenza Trump mi aveva non solo irritato, ma era persino riuscita a mettermi ansia. Quel 6 gennaio me ne stavo davanti al televisore, e potete immaginare quale fosse il mio stato d’animo. Ricordo che i cronisti non sapevano quali parole usare: ''riot'', ''insurrection'', ''storming'', ''anarchy'', e poi il termine che in americano non esiste, ''coup d'état''. Strano, no? Gli americani, che hanno imposto al mondo tutto il lessico moderno, avevano bisogno del francese per dire quello che a loro sembrava impossibile, e per il quale, quindi, non avevano inventato un vocabolo. ===[[Pierre Haski]]=== *Da quando si è lanciato in politica, Donald Trump ha avuto un vantaggio sui suoi avversari: nessuno lo prende sul serio. Ma la verità è che Trump è ciò che dice e fa ciò che dice, e nessuno può essere sorpreso da quanto è accaduto in Campidoglio. Si è trattato dell'insurrezione più annunciata della storia, anche se alla fine si è risolta con un fiasco patetico che non impedirà a Joe Biden di diventare il nuovo presidente il prossimo 20 gennaio. *Donald Trump è responsabile non solo degli eventi del 6 gennaio, giorno in cui Joe Biden doveva essere confermato presidente dal congresso, ma anche di tutti i danni inflitti alla democrazia statunitense e di quelli, sicuramente carichi di conseguenze, arrecati al Partito repubblicano, uno dei due grandi partiti di governo. *La lezione più importante che possiamo trarre dagli avvenimenti di Washington riguarda il fallimento di un “momento populista” negli Stati Uniti. Trump aveva incarnato una rivolta elettorale contro un sistema che genera fin troppe disuguaglianze, simboleggiato da Hillary Clinton nel 2016. Ma Trump non ha saputo trasformare questo capitale politico in una forza di progresso, facendone piuttosto uno strumento al servizio di un potere personale e incoerente. La sua radicalizzazione degli ultimi mesi gli lascia come alleate solo le frange più estremiste del nazionalismo bianco e tutti gli opportunisti che pensano esclusivamente alle prossime elezioni. ===[[Paul Krugman]]=== *La morale della favola è che non sappiamo se abbiamo ottenuto qualcosa di più di una tregua transitoria. È stato sventato il tentativo di un Presidente che ha cercato di restare al potere nonostante avesse perso le elezioni. Ma un partito che aderisce a stravaganti teorie cospirative e nega la legittimità dei suoi avversare non sta diventando più sano di mente, ed ha ancora una buona possibilità di conquistare completamente il potere tra quattro anni. *Nessuna persona ragionevole può negare che dopo le elezioni del 2020 venne tentato un golpe, un tradimento di tutto quello per cui l'America si distingue. *Perfino io aveva qualche residua speranza che il gruppo dirigente repubblicano potesse provare a mettere fine al trumpismo. Ma questa settimana quelle speranze sono morte. [...] Il gruppo dirigente nazionale del Partito Repubblicano, dopo aver brevemente flirtato col buon senso, ha finito per cedere alle fantasie degli estremisti. La viltà è al comando. *Se l'insurrezione del Campidoglio istigata da Trump non ha riportato il partito alla salute mentale – e non l'ha fatto – niente ci riuscirà. *Un aspetto impressionante dell’assalto di Capitol Hill è stato che nessuna delle proteste degli assalitori aveva alcun fondamento nella realtà. Le elezioni non sono state rubate – non c’è alcuna prova di una frode elettorale significativa. I democratici non fanno parte di una cospirazione satanica pedofila. Non sono dei marxisti radicali – persino l’ala progressista del partito sarebbe considerata solo moderatamente a sinistra del centro in ogni altra democrazia occidentale. Dunque tutta la rabbia è basata su bugie. Ma quello che è quasi altrettanto impressionante delle fantasie degli assalitori è quanti pochi repubblicani del gruppo dirigente siano stati disponibili, nonostante le violenze e la profanazione, a raccontare alla folla del MAGA quanto le loro teorie della cospirazione fossero false. *Vedo ancora persone che paragonano questo scandalo al Watergate. È come paragonare una aggressione aggravata ad una violazione del codice stradale. Le azioni di Trump sono di gran lunga la cosa peggiore che un Presidente americano abbia mai fatto. ===[[Loretta Napoleoni]]=== *In Italia c'è la crisi di governo e negli Stati Uniti c'è stato un tentativo di insurrezione contro lo Stato. La pandemia non ferma né i profittatori né gli stupidi, perché bisogna solo che essere stupidi a credere di poter rovesciare i risultati elettorali americani assaltando il congresso e facendosi i selfie nell'ufficio di Nancy Pelosi, il presidente della Camera. *In passato gli ultras della destra non votavano, rifiutando di riconoscersi in uno dei due partiti ma da quando [[George W. Bush]] è arrivato alla Casa Bianca con i voti dei fondamentalisti cristiani il partito repubblicano ha iniziato a corteggiare l'estremismo di destra. E Trump ne è diventato il profeta, il messia della nebulosa di gruppi di esaltati come [[QAnon]], i cui membri compaiono in prima linea nell'assalto al congresso, gruppi che credono nelle storie più assurde, inclusa quella che Trump sia stato scelto da Dio per riportare la nazione alla sua gloria, ''make America great again'', insomma. Altro che patrioti, questi estremisti assomigliano ai seguaci dello [[Stato Islamico]] anche loro convinti di essere chiamati a combattere da Dio. *La retorica dell'ultra destra americana che ha portato Donald Trump alla Casa Bianca è sempre stata intrisa di sfrenato patriottismo alimentato dalla certezza che i veri patrioti sono principalmente loro, i seguaci di gente come [[Steve Bannon]], i bianchi ed gli ultra conservatori. Convincerli che le elezioni sono state frodate, che il vincitore è stato Trump e non Biden, è stato un gioco da ragazzi. Sui social l'ultradestra ha una vastissima varietà di canali di fake news dove circolano le storie più incredibili alle quali che chi li frequenta giornalmente crede ciecamente. ===[[Michelle Obama]]=== *Adesso è il momento che le società della Silicon Valley impediscano questo comportamento mostruoso e vadano anche oltre rispetto a quello che hanno già fatto, bandendo quest'uomo {{NDR|Donald Trump}} in modo permanente dalle loro piattaforme. *La giornata è stata l'adempimento dei desideri di un presidente infantile e antipatriottico che non può sopportare la verità dei propri fallimenti. E il relitto giace ai piedi di un partito e di un apparato mediatico che lo hanno acclamato allegramente, conoscendo benissimo la possibilità di conseguenze come queste. *Le proteste del Black Lives Matter di questa estate sono state un movimento pacifico in modo schiacciante – le più grandi manifestazioni della nostra nazione di sempre, che hanno riunito persone di ogni razza e classe e hanno incoraggiato milioni di persone a riesaminare le proprie ipotesi e comportamenti. Vedere il divario tra le risposte alla rivolta di ieri e le proteste pacifiche di questa estate è così doloroso. Fa male. *Non posso pensare di andare avanti o voltare pagina finché non facciamo i conti con la realtà di ciò che abbiamo visto. Il vero progresso sarà possibile solo una volta che ammetteremo che questa disconnessione esiste e prenderemo provvedimenti per ripararla. E questo significa anche arrivare ad affrontare la realtà che milioni di persone hanno votato per un uomo così ovviamente disposto a bruciare la nostra democrazia per il suo stesso ego. ===[[Alexandria Ocasio-Cortez]]=== *Il motivo per cui vi dico questo e la ragione per cui mi tocca così da vicino è che questa gente che ci dice di voltare pagina, che non è niente di che, che è meglio dimenticare ciò che è successo e che ci dice perfino di chiedere scusa usa le stesse tattiche degli aggressori. *[[Mark Zuckerberg]] e [[Facebook]] hanno la loro parte di responsabilità per quello che è successo a Capitol Hill. Loro sono parte del problema. Erano a conoscenza della disinformazione che girava su Facebook e non hanno fatto niente per fermare, hanno permesso che girassero questi messaggi carichi di violenza. Sapevamo che questo era un problema, e ben prima che scoppiasse la [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia del Covid]]. *{{NDR|Sui [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|repubblicani]]}} Non gliene frega niente della legge, non gliene frega niente dell'ordine, non gliene frega niente della sicurezza. A loro importa della supremazia bianca. Si preoccupano di preservare l'ordine sociale e la "mitologia del bianco", piuttosto che la grandezza della nostra democrazia. Questo è ciò a cui tengono. Bramano il potere, più di quanto si preoccupino della democrazia. Non puoi consentire un attacco in cui vengono uccise cinque persone e poi dici "Non ne facevo parte". Sì lo eri. Ne facevi parte quando mettevi in gabbia i bambini, ne facevi parte quando hai abrogato il titolo IX, ne eri parte quando il Presidente ha commesso la prima dozzina di crimini che ha commesso, ne sei stato parte quando hai giustificato la violazione della legge, ne eri parte, ne eri parte, ne eri parte. Il sangue di quelle cinque persone è sulle tue mani. Che cosa ha intenzione di fare? E pensano che rassegnare le dimissioni pulirà quel sangue dalle loro mani. {{NDR|Quel sangue}} rimane sempre lì. ===[[Nancy Pelosi]]=== *Quello che è successo la scorsa settimana è stato un regalo a [[Vladimir Putin|Putin]]. *Sappiamo che sono tempi difficili, ma non avremmo mai potuto immaginare che ci sarebbe stato un assalto alla nostra democrazia. A tutti coloro che celebrano questa desacrazione del nostro tempio della democrazia e della democrazia americana, diciamo che giustizia sarà fatta. Dove c’è disperazione possiamo portare speranza. *Sappiamo che il presidente degli Stati Uniti ha incitato l'insurrezione, una ribellione armata ... Deve andarsene. È un pericolo evidente e immediato per la Nazione che tutti amiamo. Il presidente deve essere processato e condannato dal Senato, un rimedio costituzionale che garantirà che la repubblica sarà al sicuro da questo uomo che era così determinato a demolire le cose che ci stanno a cuore e che ci tengono insieme ... Democratici e Repubblicani, vi chiedo di interrogare la vostra coscienza e rispondere a queste domande: la guerra alla democrazia del presidente è in linea con la Costituzione? Le sue parole e la folla sono state un crimine grave e un reato? Non abbiamo il dovere di giurare di fare tutto ciò che costituzionalmente possiamo per proteggere la nostra Nazione e la nostra democrazia dagli appetiti e dalle ambizioni di un uomo che ha dimostrato di essere una minaccia vitale per la libertà, il governo e lo Stato di diritto? ===[[Massimo Polidoro]]=== *Gli arresti di circa 300 persone che sono seguiti alle identificazioni, rese possibili anche dal fatto che gli stessi insorti si riprendevano con il cellulare per poi vantarsi online della loro impresa – qualcosa che la dice lunga sull'intelligenza di queste persone -, hanno portato a identificare componenti di organizzazioni di estrema destra come gli Oath Keepers, i Proud Boys e tanti altri sostenitori di Donald Trump. Difficile davvero definirli "infiltrati di sinistra". *Ragazzi, guardate, se tutta quella gente lì era tutta pagata e tutta d'accordo, allora diciamo che anche Trump era un attore che ha interpretato la parte di quello che fomentava la rivolta di quella gente. Giusto?! Ecco, cerchiamo di ragionare, cerchiamo di stare con i piedi per terra. Quello che è accaduto è esattamente la conseguenza matematica di quello che Trump ha seminato costantemente. Quindi non c'è stato nessun complotto, c'è stata l'idiozia di un uomo che non solo è riuscito a perdere la Casa Bianca con tutta questa costante diffusione di menzogne, di bugie, di odio, ma è riuscito anche a perdere il controllo del Senato. *Secondo un sondaggio della Suffolk University, commissionato da ''USA Today'', il 58% degli elettori di Trump si dice convinto che la rivolta sia stata un attacco ispirato dagli antifa. Solo il 28% dice che è stata una manifestazione di sostenitori di Trump. Inoltre, il 90% di tali elettori esonera Trump da qualunque responsabilità: certo, ha detto che era arrivato il momento di marciare sul Campidoglio per far capire con la forza ai legislatori chi aveva realmente vinto le elezioni, certo ha detto che sarebbe stato alla loro testa in quella marcia, ma poi se l’è filata alla Casa Bianca per godersi lo spettacolo in TV. Quindi, è il ragionamento di questi elettori, se lui non era fisicamente alla testa del movimento non può essere ritenuto responsabile. ===[[Sergio Romano]]=== *L'assalto al Congresso non me l'aspettavo ma non mi sorprende. [...] Questo paese una guerra civile l'ha fatta e sa quale prezzo è stato pagato in termine di odio, di vendette e di sangue. Insomma, questo ricordo avrebbe dovuto rappresentare una sorta di vaccino ma non è andata così. *L'America non ha mai cessato di essere completamente razzista. Non c'è un anno dalla sua nascita in cui un certo razzismo appare alla superficie. Questo perché una parte della società americana non ha mai accettato che i neri fossero esseri umani con gli stessi diritti dei bianchi. Però un tempo queste frange rimanevano sulla scena solo nelle settimane della campagna elettorale per poi scomparire o comunque perdere molta della loro visibilità. Mentre ora assaltano il Congresso. *Tutto questo sta accadendo in un momento di declino dello status dell'America nella società internazionale. Se l'americano medio un po' razzista ma non troppo, a cui non vanno giù i matrimoni tra omosessuali, constatasse che gli Stati Uniti sono pur sempre leader nel mondo, be', credo ci penserebbe due volte prima di prendere la strada del Congresso. Mentre in questo caso il declino americano c'è. ===[[Arnold Schwarzenegger]]=== *Più si tempra una [[spada]], più diventa forte. Più la colpisci con un martello e la bruci nel fuoco, poi la immergi nell'acqua gelida, più diventa forte. La nostra democrazia è come l'acciaio di questa spada: più viene temprata, più diventa forte. La nostra democrazia è stata temprata dalle guerre, dalle ingiustizie e dalle insurrezioni. Nonostante siamo stati sconvolti da quanto accaduto in questi giorni, ne verremo fuori più forti perché ora capiamo ciò che potremmo perdere. *Sono cresciuto in Austria. Sono a conoscenza dei fatti della [[Notte dei cristalli|Notte dei Cristalli]]. Fu la notte in cui si scatenò la furia contro gli ebrei avvenuta nel 1938 da quelli che erano gli equivalenti dei Proud Boys. Mercoledì la Notte dei Cristalli è avvenuta qui negli Stati Uniti. I vetri spezzati erano quelli delle finestre del Campidoglio. Ma la folla non ha solo mandato in frantumi le finestre del Campidoglio, ha mandato in frantumi le idee che davamo per scontate. Non hanno solo buttato giù le porte dell'edificio che ospitava la democrazia americana, ma hanno calpestato i principi su cui il nostro Paese è fondato. *Una volta ho fatto un film di ''Terminator'' chiamato '[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio|il giorno del giudizio]]'. Questo è solo Hollywood. Ma il 6 gennaio è il giorno del giudizio per molti politici. [...] Non vi è dubbio su chi abbia vinto le elezioni presidenziali. Continuare questa farsa è stupido, folle e nocivo. ===[[Slavoj Žižek]]=== *La commedia che si è svolta a Washington il 6 gennaio 2021 non è forse la prova definitiva – se mai ce n'è bisogno – del fatto che Assange non dovrebbe essere estradato negli Stati Uniti? Sarebbe come estradare in Cina i dissidenti fuggiti da Hong Kong. *Speriamo quindi che quanto accaduto il 6 gennaio a Washington fermi almeno l'oscenità degli Stati Uniti che mandano osservatori in altri paesi quando ci sono delle elezioni per giudicarne la correttezza. Adesso sono le elezioni americane ad aver bisogno di osservatori stranieri. Gli Stati Uniti sono un "paese canaglia" non solo da quando Trump è diventato presidente: la (quasi) guerra civile in corso mostra una spaccatura che c'è sempre stata. *Trump ha incolpato i suoi oppositori delle violenze e ha elogiato i suoi sostenitori. [...] E quando la folla ha cominciato a disperdersi, Trump ha pubblicato un tweet in difesa del comportamento dei suoi sostenitori che hanno preso d'assalto e vandalizzato il campidoglio. [...] Giovedì 7 gennaio Trump ha tenuto un altro breve discorso in cui, contraddicendo quanto detto prima, ha condannato senza ambiguità l'attacco al campidoglio come una minaccia alla legalità e ha promesso di collaborare alla transizione pacifica del potere. Probabilmente l'ha detto per paura del suo destino personale, e questo ha solo confermato che era ed è un membro dell'establishment, non un eroe della destra ma un codardo. Non c'è da stupirsi se le masse dei suoi fan lo stanno già descrivendo come un "traditore", parte della "palude" di Washington che aveva promesso di bonificare. ==Voci correlate== *[[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020]] *[[QAnon]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Eventi degli anni 2020]] [[Categoria:Storia degli Stati Uniti d'America]] i0burctj8fdbm9o9gc088h6p7oojeof Rudy Salvagnini 0 182183 1222367 1222232 2022-08-12T21:24:19Z Mariomassone 17056 /* D */ wikitext text/x-wiki '''Rudy Salvagnini''', pseudonimo di '''Rodolfo Salvagnini''' (1955 – vivente), fumettista, scrittore e critico cinematografico italiano. ==Citazioni di Rudy Salvagnini== {{cronologico}} *{{NDR|Su ''[[Dracula Untold]]''}} La storia lavora su elementi molto semplici e basilari - i temi del sacrificio, della responsabilità e anche dell'ingratitudine - scontando con la prevedibilità la sua sostanziale mancanza non tanto di originalità quanto di inventiva. A livello spettacolare però il film regge e gli epici scontri hanno un discreto valore catartico, grazie anche alle possibilità scenografiche concesse da un budget consistente. Efficace, in questo senso, l'uso dei pipistrelli come armi d'offesa, dal buon impatto figurativo. L'esordiente Gary Shore proviene dal mondo dei commercials e lo si nota per l'uso di svariati espedienti ottici, ma saggiamente opta per per una gestione tradizionale e solida del racconto. Lo aiuta una recitazione complessivamente ricca di convinzione, in particolare da parte dell'energico Luke Evans e della fragile Sarah Gadon. Nel fondamentale, ancorché ridotto, ruolo del vampiro originario, spicca Charles Dance, attore dal buon carisma e dal curriculum importante.<ref>Da [https://www.mymovies.it/film/2014/draculayearzero/ ''Dracula Untold''], ''mymovies.it'', 2014.</ref> *{{NDR|Su ''[[Il terrore viene dalla pioggia]]''}} È un film che vi consiglio assolutamente di vedere, se vi capita. E se non vi capita, cercatelo. Il regista è [[Freddie Francis]]: non sarà come Terence Fisher, ma quando azzeccava il film era un grande. E in ''Il terrore viene dalla pioggia'' non ha sbagliato quasi niente.<ref>Da [https://rudysalvagnini.blogspot.com/2014/12/flani-18-il-terrore-viene-dalla-pioggia.html ''Flani (18) - Il terrore viene dalla pioggia''], ''rudysalvagnini.blogspot.com'', 28 dicembre 2014.</ref> *{{NDR|Su ''[[Unfriended: Dark Web]]''}} La partenza del film è piuttosto confusa e dispersiva, a causa del particolare format che richiede lo svolgimento in tempo reale e introduce via via i personaggi e le loro caratterizzazioni in modo caotico, tra un profluvio di messaggi scritti e vocali, tra Skype e Facebook. A poco a poco la situazione si delinea e la trama si coagula confluendo in una seconda parte nella quale il film si concentra sugli avvenimenti e prende a svilupparsi in modo più lineare acquisendo una certa tensione.<br>La progressione si fa sempre più concitata e il clima che si crea è abbastanza angoscioso, anche per l'apparente onnipotenza delle forze oscure che governano le profondità del web. Lo svolgimento però pencola tra l'ineluttabile e il prevedibile senza che ci siano particolari svolte narrative a ravvivarlo e i personaggi sono poco delineati o comunque sviluppano poca empatia.<ref name="dark web">Da ''[https://www.mymovies.it/film/2018/unfriended-dark-web/ Nel sequel di Unfriended l'orrore emerge dalle oscure profondità del web, sullo schermo di un computer]'', ''mymovies.it'', 16 maggio 2019.</ref> *{{NDR|Su ''[[Unfriended: Dark Web]]''}} È apprezzabile il tentativo di riflettere sulla filosofia della rete e sui pericoli che si nascondono nei suoi recessi più reconditi che dovrebbero riguardare gli abomini cui si può spingere la natura umana, ma tutto resta piuttosto in superficie senza che vengano approfonditi motivazioni e retroterra psicologici. I riferimenti a Caronte, il traghettatore di anime degli inferi, rimangono così fini a loro stessi e le suggestioni a una sorta di multinazionale del male dalle diramazioni capillari sono sin troppo facili, sostitutive del soprannaturale quali scorciatoie narrative per giustificare ciò che di poco credibile accade.<br>Il cast ce la mette tutta e anche di più, spesso esagerando nei toni. La più espressiva sembra essere Rebecca Rittenhouse, nella parte della ragazza che vede trasformarsi in un incubo la grande serata in cui univa in modo definitivo le sue sorti sentimentali con la partner interpretata da Betty Gabriel.<br>Stephen Susco, sceneggiatore specializzato nell'horror [...] esordisce alla regia uniformandosi alle necessità del format, con buona professionalità, ma senza infamia e senza lode.<ref name="dark web" /> {{Int|Da [https://archive.org/details/Robot-14/page/n139/mode/2up ''Terence Fisher (1)'']|''Robot. {{small|Rivista di fantascienza}}'', anno II, maggio 1977}} *Nonostante la casualità del suo incontro con il cinema del fantastico, [...] [[Terence Fisher]] si accostò subito al tema con una sensibilità ed un gusto insospettati. Già da ''[[La maschera di Frankenstein]]'' (suo primo film dell'orrore), infatti, rifiutò la maniera espressionista che aveva caratterizzato gli ''horror'' americani (non dobbiamo dimenticare la preponderante influenza dei cineasti tedeschi nella Hollywood degli anni '20 e '30) e scelse una nuova ed originale strada, girando a colori i suoi film e affondando le sue radici culturali nella narrativa gotica inglese, che tra gli altri aveva appunto generato il mito di Frankenstein. La chiave di volta della sua opera sta proprio in questo suo romanticisimo gotico, al quale ha saputo unire una forte venatura razionalista ed illuminista soprattutto nella figura del barone Frankenstein, il suo personaggio più riuscito. *La costante tematica è la lotta tra il Bene e il Male, una dicotomia romantica piuttosto anacronistica ai nostri tempi, che Fisher ha aggiornato con una buona dose di ambiguità nella caratterizzazione dei personaggi evitando che una schematizzazione troppo accentuata togliesse spessore psicologico e credibilità. Conseguenti da questa direttrice sono poi alcune costanti molto interessanti. La sottolineatura, decisa ma raffinata, della sessualità è una di queste ed è possibile trovarla soprattutto nella serie di Dracula e in ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', dove la rappresentazione morbosa e sensuale delle eroine è indice dell'effetto provocato su di loro dagli agenti del soprannaturale. Nella serie di Frankenstein è invece comune un senso di «partecipazione» alle pene degli esseri creati o modificati dal barone, un patetismo che provoca sequenze di notevole suggestione. Da queste ''running images'' Fisher non si è quasi mai distaccato, pur evolvendole e modificandole film dopo film. *{{NDR|Su ''[[La maledizione dei Frankenstein]]''}} La riflessione sul Male e sulla morte si fa più ambigua e complessa, risultando da una trama sorprendentemente originale. *{{NDR|Su ''[[Dracula il vampiro]]''}} Acuratissimo nelle scenografie e nelle scelte cromatiche, stilisticamente perfetto ed abbastanza fedele al romanzo di Bram Stoker, è forse il miglior Dracula nella storia del cinema. {{Int|Da [https://archive.org/details/Robot-14/page/n139/mode/2up ''Terence Fisher (2)'']|''Robot. {{small|Rivista di fantascienza}}'', anno II, giugno 1977}} *Sebbene appesantito da una prima parte eccessivamente verbosa, ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'' è un buon film, arricchito anche da diverse scene macabre ed evocative tra le quali resta nella memoria soprattutto quella del risveglio della mummia dal fondo della palude dov'era stata gettata per sbaglio. *{{NDR|Su ''[[Il mostro di Londra]]''}} Punto di partenza è stato il dottor Jekyll di Stevenson, ma Fisher, invece di creare un Jekyll angelico ed aitante ed un Hyde orrido e scimmiesco, decise di ribaltare ambiguamente le carte dipingendo un Jekyll imbelle e gretto in contrasto con un Hyde bello, solamente con una strana luce negli occhi azzurri, a testimoniare la sua alterità/diversità (un procedimento simile seguì Jerry Lewis nel '63 per il suo divertente ''Le folli notti del dottor Jerryl''). Il male non viene più rappresentato dall'animalesco e dal brutto, ma dal bello e dall'aristocratico, e il bene, in fondo, in questo film non esiste. *Purtoppo definire ''Il mostro di Londra'' un vero capolavoro non è possibile perché questa geniale intuizione viene in qualche modo sprecata da una trama che appare troppo poco puntata sull'aspetto filosofico della vicenda e troppo su quello effettistico. *Definito da alcuni come il capolavoro di Fisher, ''[[L'implacabile condanna]]'' si distingue ancora una volta per la sua carica di umanità e patetismo ed offre una buona interpretazione di Oliver Reed (più tardi assurto a una più larga fama con ''I diavoli'' di Ken Russel) nel ruolo principale. *{{NDR|Su ''[[Lo sguardo che uccide (film 1964)|Lo sguardo che uccide]]''}} È un piccolo gioiello realizzato con evidente ristrettezza di mezzi, ma vivificato da una accorta regia e da alcune scenografie gotiche molto riuscite. Pur se danneggiato da alcuni brani piuttosto scontati e da un finale macellato da alcuni effetti speciali di infima struttura, questo film, nei suoi precisi limiti di opera minore, riesce a creare delle atmosfere incredibilmente sostenute e ad operare uno studio psicologico sui personaggi che raramente si incontra negli horror. *{{NDR|Su ''[[Lo sguardo che uccide (film 1964)|Lo sguardo che uccide]]''}} Seguendo i dettami della scuola lewtoniana, Fisher non fa vedere il mostro (probabilmente conscio della scarsa resa cinematografica della Gorgone che, infatti, con la sua presenza in piena luce fa affossare il finale) e si affida alla «sensazione» della sua presenza che viene comunicato allo spettatore tramite le scenografie ombrose e cadenti della foresta e del castello abbandonato. Sono esercitazioni in suspense pura che nulla concedono al sanguinolento e rendono quindi pieno merito al gusto di questo regista, spesso bistrattato a torto per il sadismo e i particolari espliciti dei suoi film. {{Int|Da [https://www.mymovies.it/cinemanews/2010/40720/ ''Un secolo di sangue: I vampiri nel cinema'']|''Mymovies.it'', 29 giugno 2010}} *{{NDR|Su ''[[Nosferatu il vampiro]]''}} Ispirandosi al romanzo di Stoker senza averne i diritti (con conseguenti strascichi legali), Murnau dà del vampiro un'interpretazione quasi astratta, la personificazione del male, che solo l'amore può vincere. Come altri capolavori dell'espressionismo (''Il gabinetto del dottor Caligari'' in testa), il "mostro" sembra un presagio dei totalitarismi in ascesa. *Il ''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]'' diretto dall'esperto Tod Browning lancia [[Bela Lugosi]] come il vampiro definitivo, almeno per molti anni. Aristocratico, mitteleuropeo, affettato nei modi e sinistro negli scopi, il Dracula di Lugosi rappresenta un'immagine di riferimento per molti anni e ancora oggi è immediatamente riconoscibile. Che il film in sé non sia un capolavoro non importa. Sfonda al box office e lancia la golden age dell'horror. Diversamente da Nosferatu, Dracula è un vampiro che conserva tratti di umanità: l'immediato impatto visivo forse diminuisce, ma aumenta lo spessore del personaggio, la sua ambiguità. Seguiti e imitazioni non si contano. *Dopo quasi tre decenni [...] la figura del vampiro, fiaccata da commedie e iterazioni senza fantasia, sembra aver esaurito la sua carica soprattutto con riguardo al suo scopo precipuo, quello di spaventare o almeno inquietare. La scossa arriva nel 1958 quando [[Terence Fisher]] dirige per la [[Hammer Film Productions|Hammer]] ''[[Dracula il vampiro]]'', lanciando definitivamente [[Christopher Lee]] nel ruolo del titolo, mentre [[Peter Cushing]], con una perfezione mai più raggiunta da alcuno, tratteggia la figura della sua nemesi, il cacciatore di vampiri [[Abraham Van Helsing|Van Helsing]]. Fisher e Lee aggiungono al personaggio di Dracula una dimensione romantico-sensuale che appartiene alla tradizione letteraria, ma non era stata molto usata al cinema. Dracula diventa quindi un antieroe romantico che attrae e respinge le donne con il fascino del male. Non più semplicemente un essere malvagio, ma anche il motore del desiderio e della passione. *{{NDR|Su ''[[Il buio si avvicina]]''}} Ci propone dei vampiri giovani e post-punk come, con esiti meno epocali, Ragazzi perduti. I vampiri perdono la patina aristocratica e diventano come noi. Perfettamente inseriti in un mondo che non crede in loro, diventano una società indipendente all'interno della società umana. In questo modo si creano le premesse per una convivenza più o meno pacifica come in ''La stirpe'' o in ''[[Perfect Creature]]''. *La saga di ''Twilight'' prende elementi preesistenti - società dei vampiri, romanticismo - per creare un universo composito e articolato dove i sentimenti sono il motore dell'azione. Nel farlo utilizza anche i licantropi come avveniva nei vecchi patchwork come ''La casa degli orrori'' o più recentemente in ''Underworld'' e relativi seguiti. L'insieme piace più alle spettatrici in cerca di emozioni romantiche che agli appassionati di horror, ma l'importante è che abbia un suo pubblico di riferimento e rappresenti comunque una curiosa evoluzione di una figura, quella del vampiro, che ha sempre saputo mutare nel corso degli anni per mantenersi al passo con i tempi. {{Int|Da [https://rudysalvagnini.blogspot.com/2011/08/jimmy-sangster-1927-2011.html ''Jimmy Sangster (1927-2011)'']|Su [[Jimmy Sangster]], ''Rudysalvagnini.blogspot.com'', 11 agosto 2011}} *Il sarcasmo, il brillante umorismo, la capacità di trovare chiavi di lettura innovative in materiale consunto sono solo alcune delle qualità che rendono così valido il lavoro come sceneggiatore di Sangster nei primo horror della [[Hammer Film Productions|Hammer]]. ''[[La maschera di Frankenstein]]'' è tipica in questo senso e il ritratto complesso e articolato che Sangster fa del Barone, aiutato in questo dall'eccellente interpretazione di Peter Cushing, parla da solo. ''[[La vendetta di Frankenstein]]'' avrebbe portato alla perfezione questo insieme di umorismo nero e orrore, aggiungendovi un pathos melodrammatico tale da arricchire la tenuta e la presa della storia. Ma Sangster era anche capace di produrre copioni stringati che andavano dritti al cuore della storia, senza dilungarsi in divagazioni e scevri da quell’umorismo che pure gli era evidentemente tanto caro: ''[[Dracula il vampiro]]'', insuperata versione del romanzo di Bram Stoker, pur con tutte le libertà che Sangster si era dovuto prendere rispetto alla fonte, è un esempio più che probante. Tutto ciò tenendo presente che Sangster non provava un particolare interesse per l’orrore gotico, essendo più orientato verso lo psycho-thriller e i meccanismi del giallo, un genere che avrebbe molto praticato anche come romanziere. *Per quanto il distacco e la modestia lo portassero a sottovalutare con ironia il proprio apporto al genere, l'horror gli deve molto per la sua capacità di svecchiare le convenzioni e di formularne di nuove: in quei pochi anni a cavallo tra la fine degli anni '50 e l'inizio dei '60, Sangster è stato capace di osare l'inosabile e di farlo con una levità e una brillantezza che lasciano capire come il suo talento fosse del tutto naturale, sbocciato dopo una dura gavetta che l'aveva visto partire sedicenne dai gradini più bassi della scala gerarchica dell'industria cinematografica. Uno degli ultimi testimoni di un'epoca se n'è andato, ma, naturalmente, restano le sue opere. *Il tentativo di ''[[Gli orrori di Frankenstein]]'' è chiaro: realizzare una commedia nerissima. Il risultato ha alcuni momenti decisamente divertenti, ma l’insieme manca di una focalizzazione precisa degli intenti. {{Int|Da [https://rudysalvagnini.blogspot.com/2015/06/sir-christopher-lee-1922-2015.html ''Sir Christopher Lee (1922-2015)'']|Su [[Christopher Lee]], ''Rudysalvagnini.blogspot.com'', 12 giugno 2015}} *Sulla breccia da moltissimi anni, capace di sorprendere con interpretazioni autorevoli e intense anche in questi ultimi anni, sembrava semplicemente immortale. *Attore sapiente e multiforme più di quanto lo spettatore normale possa immaginare, Christopher Lee si è costruito con grande determinazione una carriera eccezionale, sapendo operare nel tempo delle scelte anche radicali che al momento potevano sembrare controproducenti, ma che invece dimostravano come fosse sempre perfetamente al timone della sua barca. *Mi piace ricordarlo nei film che l'hanno reso grande, come i capolavori della [[Hammer Film Productions|Hammer]] diretti da [[Terence Fisher]] (''[[Dracula il vampiro]]'' su tutti) e come quell'affascinante affresco orrorifico filosofico che è ''[[The Wicker Man]]'', film da lui prediletto. Un film che chiunque pensi che Christopher Lee sia un attore dal registro espressivo limitato dovrebbe vedere per capire quanto sia sbagliato questo preconcetto. {{Int|Da [https://www.filmaboutit.com/it/blog/cinema-e-zombie-intervista-a-rudy-salvagnini.htm ''Cinema e zombie'']|Intervista di Davide Girardi, ''Filmaboutit.com'', 29 gennaio 2019}} *''[[La notte dei morti viventi]]'' ha aperto un'inedita stagione di horror politico, contimthumb grande uso della metafora, che alla fine degli anni '60 e negli anni '70 ha popolato gli schermi di film strani, feroci e anticonvenzionali. *[[George A. Romero|Romero]] ha rivoluzionato il genere horror. Esiste un horror prima e dopo La notte dei morti viventi. Già solo questo è un grande merito che nessuno può togliergli, anche se purtroppo, per tanti motivi, non ne ha potuto cogliere appieno i frutti. *Romero è stato un autore di grande integrità, di notevole inventiva e di grandi capacità narrative, naturalmente anticonvenzionale. Era anche un autore fortemente versatile, costretto dalle circostanze a focalizzarsi su un argomento che sicuramente gli piaceva, ma altrettanto sicuramente non era l'unico che avrebbe voluto trattare. *Il genere zombesco, con la sua moltitudine di titoli, è spesso ripetitivo e questo è un grave limite. *Uno degli horror che ho sempre trovato tra i più affascinanti, sin da quando l'ho scoperto in una visione notturna in una tv locale nei primi anni '80, è ''[[Il messia del diavolo]]'', che rielabora in modo originale e estremamente inquietante il concetto dei morti viventi. Un altro film affascinante e originale è ''[[Lemora la metamorfosi di Satana]]'', che rielabora in chiave horror e allegorica l'immaginario fiabesco. Entrambi i film non hanno avuto successo (il regista del secondo non ha più diretto alcunché): avrebbero meritato maggior fortuna. *La commedia zombie di solito è una iattura, ma ci sono delle eccezioni. ''[[L'alba dei morti dementi]]'', per esempio, è un ottimo esempio di commedia con gli zombie, capace di essere al tempo stesso horror (e rispettosa del genere) e divertente. Per questo piaceva molto a Romero, che invece detestava ''[[Il ritorno dei morti viventi]]''. *''[[Train to Busan]]'' mi è piaciuto molto. L'ho trovato un film potente e coinvolgente, realizzato benissimo: non dice cose molto nuove, ma le dice benissimo. {{Int|Da [https://www.mymovies.it/film/2018/border/news/e-se-le-creature-leggendarie-vivessero-tra-noi/#b1 ''Border, e se le creature leggendarie vivessero realmente tra noi?'']|Recensione di ''[[Border - Creature di confine]]'', ''Mymovies.it'', 25 marzo 2019}} *Cosa succederebbe se le creature delle leggende vivessero realmente tra noi? E, in questo caso, fino a che punto si spingerebbe la cattiveria del genere umano? Border, scritto e diretto dal promettente [[Ali Abbasi]], cerca di rispondere a queste domande e la risposta è amara. Il film ci fa riflettere in modo profondo sul significato stesso di razzismo e sull'atteggiamento ottuso e cupo degli esseri umani nei confronti del diverso. L'approccio filosofico non è dissimile da quello del classico ''[[L'uomo che cadde sulla Terra]]'' dove l'alieno interpretato da David Bowie finiva preda dell'accoglienza pelosa dei terrestri o dell'ancor più classico ''[[Il terrore sul mondo]]'' (terzo della trilogia dedicata al mostro della laguna nera) dove il mostro acquatico finiva vittima di studi frankensteiniani degli scienziati "umani". *La visione di creature ritenute leggendarie come minoranze etniche maltrattate e perseguitate per la loro diversità traccia un parallelo con la realtà di questi giorni e, per la verità, di qualunque giorno precedente a questi. *Lento e senza troppi avvenimenti, il film è stranamente affascinante nel suo mescolare disadorno realismo e ''sense of wonder''. E proprio questa scelta di una chiave realistica per rappresentare una vicenda metaforica e per certi versi fantasy è vincente e assolutamente convincente. {{Int|Da [https://giusycapone.home.blog/2020/11/15/dizionario-dei-film-horror/?fbclid&#61IwAR2puTzXlCmvWQu62X2ISoGC9jszYfuNOR7CZNBziVt32MT6U8lkUrhKzkY ''Dizionario dei film horror'']|Intervista di Giusy Capone, ''Giusycapone.home.blog'', 15 novembre 2020}} *L'orrore fa parte della natura umana, l'abisso che ci guarda e che noi guardiamo, la morte che incombe, piacevolezze insomma su cui l'horror ci fa meditare e che a volte invece esorcizza trivializzandole. Alla fine, questo desiderio di spaventare e spaventarsi è sì come un viaggio nel tunnel dell'orrore di un luna park, ma è anche un viaggio dentro noi stessi. E questo mi ha sempre interessato. *La forza dell'horror è quella di interpretare sentimenti e paure comuni a tutta l'umanità, sotto ogni latitudine: sa parlare un linguaggio universale compreso dovunque. In ogni parte del mondo c'è una tradizione horror: messicana, spagnola, persino brasiliana. Ci si è accorti solo negli ultimi vent'anni che esiste quella asiatica, ma esiste da un pezzo. *Non esiste un altro genere che si sa coniugare così perfettamente con il comune sentire di ciascun popolo, proprio perché fa riferimento a un folclore radicato e persistente. L'horror non è mai particolarmente di moda perché sostanzialmente lo è sempre. {{Int|Da [https://www.lastampa.it/topnews/tempi-moderni/2021/01/04/news/orrore-cinefilo-per-le-feste-1.39730646 ''Orrore (cinefilo) per le Feste'']|Intervista di Stefano Priarone, ''Lastampa.it'', 4 gennaio 2021}} *Mi portavano al cinema ogni settimana. Vedevo di tutto, ma quando c'era qualche mostro o quando c'era tensione, i film mi piacevano molto di più. «[[Fluido mortale]]», noto anche come «Blob» (1958) è stato il film che mi ha agganciato, quando avevo otto anni. Da allora è stato un crescendo. *L'elemento soprannaturale è spesso presente nell'[[Cinema dell'orrore|horror]], ma molte volte manca. Viceversa, molti film che vedono la presenza del soprannaturale non sono horror. «[[Ghost - Fantasma|Ghost]]» (1990), per esempio, è un film sentimentale con un fantasma. Allo stesso modo, «[[La vita è meravigliosa]]» (1946) presenta forti connotazioni soprannaturali, ma è una commedia drammatica, mentre i protagonisti di molti slasher sono dei normali serial killer. Direi che è il tono del racconto, le sue modalità, l'insistenza sul rappresentare in modo grafico il lato oscuro della natura umana a rendere tale un horror. *Il cinema horror è, assieme a quello di fantascienza, forse il più visionario, per usare un termine molto abusato. Perciò è spesso cibo per gli occhi, capace di sorprendere con immagini e con sequenze dal grande potere spiazzante e disturbante. ==''Dizionario dei film horror''== ===C=== [[File:960 cannibal holocaust blu-ray 4o.jpg|thumb|Scena di ''[[Cannibal Holocaust]]'']] *Pochi film hanno suscitato controversie come questo, il ''cannibal movie'' per eccellenza, un film del quale non si sa se sia preferibile prima parlare male delle inutili sofferenze inflitte realmente agli animali o se sia meglio lodare la grande capacità registica qui dimostrata da Deodato, ai vertici della sua abilità di narratore astuto e anticonvenzionale. Cinico, infame e violento – tanto per restare in tema cinematografico – e nello stesso tempo portatore di una tesi non banale sullo sfruttamento capitalista del Terzo Mondo, è un film che fa del paradosso la sua natura principale. (''[[Cannibal Holocaust]]'', p. 160) *Nel complesso, il film si fa apprezzare per la professionalità della realizzazione e la compattezza narrativa dei suoi episodi migliori, ma manca quasi del tutto di una sufficiente carica inventiva nella regia (di Peter Duffell, regista prevalentemente televisivo, elegante ma senza guizzi) e di originalità nella scrittura (Robert Bloch, altre volte più ispirato) che possano dare sostanza a una serie di frammenti abbastanza prevedibili. (''[[La casa che grondava sangue]]'', p. 168) *Il film non è brutto come, all'epoca, la maggioranza dei critici, anche quelli di genere (probabilmente allettati da tali cast e regia), sentenziò. Il film, in effetti, è riuscito in relazione al suo ''concept'' originario: riunire i maestri dell'horror in quel momento ancora vivi e divertirsi con il genere. (''[[La casa delle ombre lunghe]]'', p. 173) *In alcune interviste di poco posteriori alla realizzazione di questo film, Christopher Lee, qui anche nelle vesti di produttore, faceva presente come molti film del terrore, difettosi di mezzi e di inventiva, si rifugiassero nel ''grand guignol'' e nell'orripilante, nel vano tentativo di ravvivare storie risapute e mediocri. Alla luce di queste idee, Lee aveva costituito una casa di produzione (la Charlemagne) assieme ad Anthony Nelson-Keys (ex produttore-hammeriano), producendo proprio questo film. Bisogna dire che Lee è stato di parola, coerente nel rinunciare totalmente a facili effetti per affidare tutte le chance alla storia vera e propria. In effetti, sembra che sia stato più attento a non farsi accusare di eccessi "sanguinari" che a ravvivare l'interesse degli spettatori, per i primi tre quarti di film messo a dura prova dal faticoso dispiegarsi di una vicenda appartenente più a un giallo stinto che a un horror vero e proprio. Il tutto per preparare un finale pirotecnico ed efficace pur in uno squilibrio narrativo che inficia la validità complessiva del film. (''[[Il cervello dei morti viventi]]'', p. 190) *In questo film l'insieme è superiore alla somma dei singoli elementi e anche se le storie non sono di prima qualità, il risultato rimane un piccolo classico grazie all'abilità di [[Freddie Francis]] nel dargli un'anima misteriosa e ricca di atmosfera. (''[[Le cinque chiavi del terrore]]'', p. 200) *Si diceva che sarebbe stato il primo davvero aderente al lavoro di [[Bram Stoker|Stoker]] e che, per la prima volta, Dracula sarebbe stato quello del romanzo. [[Christopher Lee]] ci aveva creduto – racconta nella sua autobiografia – ma si sarebbe ben presto ricreduto. Del ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'' di Stoker non resta moltissimo, anche se ci sono cose prima mai utilizzate. [...] Alcuni momenti di alcuni squarci di paesaggio boschivo è all'altezza del ''[[Nosferatu, il principe della notte|Nosferatu]]'' di [[Werner Herzog|Herzog]]. Ma lo zoom, la fretta e l'idiosincrasia alla narrazione impediscono che l'insieme arrivi a qualcosa di più della mediocrità, una mediocrità peraltro castigata e piatta: [[Jesús Franco|Franco]] rinuncia del tutto – stranamente, considerando il suo background – all'aspetto erotico, limitandosi, al massimo, ad una stanca riproposizione della sensualità fisheriana. (''[[Il conte Dracula (film 1970)|Il conte Dracula]]'', p. 216) *Realizzato poco dopo la fine del [[Hammer Film Productions|ciclo della Hammer]], ma quando quei film erano ancora ben presenti nella memoria collettiva (lo sono ancora, per la verità), questo adattamento televisivo per la BBC sceglie la strada del romanticismo gotico e della fedeltà alla fonte, il romanzo di Bram Stoker. La componente horror è attenuata nei toni, ma per nulla irrilevante. [...] Louis Jordan è un Dracula ''suave'', adatto all'impronta romantica – ma non, si badi, melensa – di questa versione, forse un po' troppo "mondano", ma sa anche essere minaccioso, in un'interpretazione complessivamente adeguata e interessante, piuttosto diversa da quanto siamo abituati a vedere. [...] Il ritmo (lento) televisivo di quegli anni danneggia un po' l'aspetto drammatico della vicenda, ma consente discreti approfondimenti su caratteri e psicologie e in più di qualche seguenza Saville riesce a raggiungere un'apprezzabile efficacia anche sotto il profilo della tensione. L'uso di simbologie visive un po' insistente risulta un po' didascalico. (''[[Count Dracula (film 1977)|Count Dracula]]'', p. 221) *Ultimo film di [[Terence Fisher]] e ultimo capitolo della saga hammeriana di Frankenstein. Come se lo presentisse, Fisher immerge il film in un'atmosfera funerea di tragico destino incombente, in un clima claustrofobico dove gli ostinati tentativi di Frankenstein di battere l'invincibilità del conformismo diventano patetici. [[Peter Cushing]], pur con una poco indovinata parrucca, è come sempre autorevole e connota di tristezza lo sprezzante decisionismo dello scienziato. (''[[Frankenstein e il mostro dell'inferno|La creatura di Frankenstein]]'', p. 225) ===D=== *Il film cerca di restare fedele al romanzo quanto più possibile, ma introduce un paio di elementi che poi sarebbero stati riutilizzati più volte, in particolare da Coppola per il suo ''[[Dracula di Bram Stoker]]'': esplicita infatti il collegamento con la storica figura di [[Vlad III di Valacchia|Vlad Tepes]] e, soprattutto, dà a Dracula un intento sentimentale facendo di Lucy, in sostanza, una sorta di reincarnazione della sua amata di secoli prima. (''[[Il demone nero]]'', p. 276) *Sorretto da un'idea di base originale ed efficace (il parallelo tra orrore sullo schermo e orrore nella realtà), il film va dritto allo scopo senza perdere tempo in inutili divagazioni, concentrato sulla rappresentazione del contagio e sulla lota tra i sopravvissuti (sempre meno) e i demoni (sempre di più). (''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'', p. 276) *Seguendo un percorso storico quasi da passaggio di consegne (riguardo l'impatto sul pubblico), il secondo capitolo della serie è sostanzialmente un remake del precedente, cambianco il ''media'' portatore del male (e in questo senso la televisione è sicuramente un simbolo più appropriato e attuale) e i personaggi (ma non necessariamente gli attori, perché il bravo Bobby Rhodes è della partita anche stavolta). (''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]''), p. 277) *Tra i migliori ad aver affrontato il tema del satanismo "quotidiano", il film conserva anche qualcuno dei tocchi perversamente erotici che spesso caratterizzano l'opera di [[Dennis Wheatley]], scrittore specializzato in horror satanici tra i quali il romanzo da cui è stato tratto questo film è uno dei più noti. [[Richard Matheson]], ottimo scrittore in proprio e consumato sceneggiatore, sveltisce e semplifica la trama, togliendo i toni feuilletoneschi di Wheatley per asciugare la storia e renderla più veloce. Il grande [[Terence Fisher]] dirige con finezza ed efficacia, dimostrando ancora una volta le sue grandi doti di narratore di racconti morali dei quali riesce sempre a cogliere e trasmettere la vera essenza. Proposto dalla Hammer da [[Christopher Lee]], è anche un magnifico "veicolo" delle sue doti, che danno carisma e autorevolezza a Richleu, restando per una volta dalla parte del Bene. Anche [[Charles Gray]] brilla per la sua interpretazione sinistra e insinuante, in un cast comunque buono anche nei ruoli di supporto, a partire dall'affascinante [[Nike Arrighi|Niké Arrighi]]. Peccato che la carenza di effetti speciali danneggi in parte il ''climax'', così come sarebbe successo, ben più gravemente, nell'altro film che la Hammer ha tratto da Wheatley. (''[[The Devil Rides Out]]'', p. 287) *Mentre ne ''[[La maledizione dei Frankenstein|La maledizione di Frankenstein]]'' il barone era un personaggio quasi positivo, in questo film è una figura completamente negativa, cinico, arrogante, esacerbato dal rifiuto della società e dai continui fallimenti. Non si tratta di una contraddizione, ma di due aspetti del medesimo carattere. [...] Ricco di pathos, di amarezza, di tensione, articolato e complesso, ma narrato con buon ritmo, è un film che testimonia ancora una volta l'importanza di Fisher. (''[[Distruggete Frankenstein!]]'', p. 297) *Piuttosto statico e verboso, realizzato agli albori del sonoro, tradisce l'origine teatrale, ma mantiene ancora un fascino che va al di là del mero valore storico, grazie ad alcune meraviglie scenografiche e d'atmosfera gotica e sinistra che avrebbe fatto scuola. (''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]'', p. 310) *[[John Badham|Badham]] enfatizza il melodramma e i consistenti valori di produzione gli consentono una messa in scena sontuosa e ricca di fascino gotico, con colori cupi ed esangui. Il risultato è un po' tedioso per chi - come molti - conosce la storia, sostanzialmente sempre la stessa, ma non si può riconoscere che l'approccio è abbastanza originale. [...] Con tutto il rispetto per [[Laurence Olivier|Olivier]], bisogna dire che, in questo caso, il confronto è tutto a favore del buon vecchio [[Peter Cushing|Peter]], che a tutt'oggi resta il Van Helsing definitivo. (''[[Dracula (film 1979)|Dracula]]'', p. 311) *È il secondo film della bizzarra accoppiata (l'altro è ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]''), realizzata in Italia da [[Paul Morrissey]] con il coinvolgimento di Antonio Margheriti. A mio avviso, è il migliore dei due, più divertente e, a suo modo, compatto. [[Udo Kier]] è grandissimo nella parte di un Dracula malato e perverso (che vomita, quando beve sangue di una non vergine). [...] Naturalmente, tutto si regge su una semplice gag – che il vampiro debba esclusivamente nutrirsi di sangue di vergini – senza riscontri nella vasta cinematografia in materia. Ma non importa, il film è brioso ed eccentrico. (''[[Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!]]'', p. 311) *Lussureggiante versione coppoliana del più classico dei mostri cinematografici e pubblicizzata come aderente al romanzo di Bram Stoker, in realtà lo tradisce sin dall'inizio, con un melodrammatico prologo che recepisce l'origine del vampiro – sostenuta successivamnete al romanzo – da Vlad Tepes l'Impalatore, con il corollario, inutilmente romantico e poco credibile, della perduta compagna e del suo ritrovamento dopo secoli (ripreso da ''[[Il demone nero]]''). Come se fosse necessario dare a Dracula una motivazione così banale. Lo spettacolo è sontuoso, quasi estenuante, ricco di suggestioni visive e di tocchi morbidamente erotici che ne rappresentano la parte migliore e nei quali rifulge Sadie Frost. Però manca clamorosamente di carisma nei ruoli centrali: il Dracula di Oldman è un vacuo tour de force attoriale che non raggiunge né la mostruosa essenzialità di [[Max Schreck]] e [[Klaus Kinski]], né l'imperiosa sicurezza di [[Christopher Lee]], né l'aliena minacciosità di [[Bela Lugosi]], mentre il Van Helsing di Hopkins è quasi una caricatura che spinge a implorare: Peter (Cushing), dove sei? (''[[Dracula di Bram Stoker]]'', p. 312) [[File:Dracula 1958 c.jpg|thumb|[[Christopher Lee]] nel ruolo del [[Conte Dracula]] in ''[[Dracula il vampiro]]'']] *È il trionfo dell'Hammer horror prima maniera: elegante, selvaggio, struggente. [[Jimmy Sangster]], lo sceneggiatore, riesce nel non facile compito di condensare in meno di un'ora e mezza il ''Dracula'' di Stoker, perdendo importanti personaggi minori ([[Renfield]] su tutti), ma restituendo il senso e il tono del romanzo con maggiore efficacia rispetto alla commedia di Balderston e Deane, su cui si era basato il Dracula di Lugosi (e non solo). È un film che, per modernità (di allora), aggiorna e codifica il mito del vampiro. Ci sono caratteristiche che tuttora valgono come parametri di riferimento: dal romanticismo dell'attrazione/repulsione, all'utilizzo del sangue come elemento visivo fondamentale. [...] Ma soprattutto è un film ancora godibile, che distanza di parecchio, per carismo e umile efficacia, il colossale Dracula coppoliano. (''[[Dracula il vampiro]]'', p. 313) *Tarda parodia di [[Mel Brooks]], del quale rappresenta al momento l'ultima regia, è un film così fuori tempo da suscitare tenerezza. [...] Le gag sono raramente divertenti e tutto sembra irrimediabilmente vecchio, a partire dall'oggetto della parodia. (''[[Dracula: morto e contento]]'', p. 313) *Il problema di questo e dei film seguenti sarà proprio la mancanza di una figura forte da contrapporre a Dracula, che, non avendo un valido antagonista, verrà sempre più marginalizzato. Questo è anche l'ultimo Dracula diretto da Fisher e resta un buon film proprio per la sua accorta regia. Fisher punta molto sulla figura iconica di Christopher Lee che, avendo trovato banali i dialoghi previsti nel copione, non recita battute, limitandosi alla presenza e a significativi sguardi. Il personaggio più interessante è quello interpretato da un'intensa Barbara Shelley, una vera eroina fisheriana, dannata e felice di esserlo, passata dal perbenismo ipocrita, cui era costretta, alla sensualità sfrenata post-vampirizzazione. (''[[Dracula, principe delle tenebre]]'', p. 314) *I grandi Dracula del passato – da Lugosi a Lee – avevano una presenza che li rendeva credibili nel ruolo e che Kretschmann non ha. Anche per questo, ma non solo per questo, il film è un po' inerte, non riesce a sviluppare tensione e ad avere una progressione drammatica adeguata. Anche la figura del classico antagonista di Dracula, vale a dire Van Helsing, compare troppo tardi e, nell'interpretazione sofferta di Rutger Hauer, è un antagonista stanco e provato, quasi distratto, poco efficace. [...] Nell'insieme, il film risulta un tentativo ambizioso e talvolta godibile, ma non riuscito. (''[[Dracula 3D]]'', pp. 314-315) *La storia, pur presentando interessanti variazioni (la longevità di Van Helsing come nemesi perpetua di Dracula e così via), rielabora vecchi concetti e segue un percorso prevedibile. Ci sono però dei punti a favore: Christopher Plummer è un ottimo Van Helsing, dotato di armi moderne ma ricco di antico carisma, e Justine Waddell è una presenza molto incisiva. Il punto debole è Dracula, raffigurato in modo banale e interpretato senza fascino da Gerard Butler. (''[[Dracula's Legacy - Il fascino del male]]'', p. 314) ===E=== *[[David Grieco]] ha tratto questo film da un suo romanzo sulla terribile vicenda del mostro di Rostov –Chikatilo, che uccise oltre cento persone – inserendola con precisione nel contesto del tramonto del comunismo, con la fine delle certezze e il disorientamento che ne è conseguito. Il parallelo è interessante, ma Grieco lo presegue forse con troppa determinazione, come evita di sfruttare morbosamente una vicenda così efferata a fini spettacolari: il risultato è un film piuttosto freddo che, retto sull'interpretazione intensa di [[Malcolm McDowell]], sembra la dimostranza di un teorema.(''[[Evilenko]]'', p. 337) ===F=== *Gli elementi satirici e sociologici si mescolano con sapienza a quelli horror, contribuendo a creare un incubo realistico che materializza cinicamente l'ideale del maschilismo. (''[[La fabbrica delle mogli (film)|La fabbrica delle mogli]]'', p. 343) *A breve distanza dal ''Dracula'' di Coppola – i due classici mostri viaggiano spesso in coppia – un'analoga operazione di ritorno alle fonti, per una versione "definitiva", viene tentata anche con Frankenstein. Diversamente da Coppola, Branagh sembra realmente rispettoso dell'opera di Mary Shelley e cerca di coglierne l'essenza romantica, nel confronto disperato e terribile tra creatore e creatura. Ambientazione e costumi risentono della scelta meticolosa di Branagh e sono impeccabili. [...] Eppure, l'insieme non funziona. Verboso e tonitruante, il film si rivela lento, lungo e poco coinvolgente. Si capisce l'intento di superare le strettoie del genere creando qualcosa di culturalmente elevato, ma proprio questo atteggiamento di supponenza nei confronti di un genere, evidentemente ritenuto minore, è l'errore più grave, riflettendosi in una tronfia solennità, che vorrebbe far assurgere il framma ad altezze shakespeariane, ma fa solo rimpiangere la sarcastica asciuttezza di Terence Fisher e della Hammer. Non brutto, ma sostanzialmente superfluo. (''[[Frankenstein di Mary Shelley]]'', p. 373) *Fisher dirige con grande gusto per l'ambientazione, ricreando atmosfere molto adatte al racconto e sfruttando la presenza di uno dei migliori Holmes dello schermo, [[Peter Cushing]], che avrebbe più volte ripreso il ruolo. [[Basil Rathbone]] (protagonista dell'indimenticabile ciclo in gran parte diretto da Roy William Neill) è forse più aderente alla classica iconografia di Sherlock Holmes, ma Cushing si appropria del ruolo con grande sapienza e fisicità. (''[[La furia dei Baskerville]]'', p. 380) ===G=== [[File:Godzilla King of the Monsters (1956) Atomic ray.png|thumb|[[Haruo Nakajima]] nel ruolo del [[Godzilla|personaggio omonimo]] in ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'']] *Un film cupo e drammatico, permeato da un senso di ineluttabilità del destino che prefigura la tragedia imminente. Fortemente influenzato dalla catastrofe atomica che ha colpito il Giappone al termine della seconda guerra mondiale e girato in un suggestivo bianco e nero, il film trascende le imperfezioni degli effetti speciali, puntando sulla forza simbolica della storia e sulla caratterizzazione dei personaggi. (''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'', p. 403) *Difficile capire il motivo di un remake americano di un mostro simbolo del cinema fantastico giapponese. Difficile, perché il Godzilla di Emmerich potrebbe chiamarsi Ugo o con qualunque altro nome per quanto poco deve all'iconografia e alla storia del Godzilla giapponese. (''[[Godzilla (film 1998)|Godzilla]]'', p. 403) *Dopo il tentativo poco riuscito e poco fedele di Roland Emmerich del 1998, Hollywood ci riprova e stavolta lo fa puntando a una maggiore fedeltà al prototipo sia nell'aspetto sia nel tipo di stroia che lo vede affrontare dei mostri giganteschi. Il risultato però non è dei migliori. Intanto, per essere un film di Godzilla, ci mette troppo tempo per mettere in scena il protagonista: Godzilla entra in azione solo nella seconda metà del film, dopo una fase introduttiva troppo lunga e poco entusiasmante, dedita alla creazione di un sottofondo drammatico banale, pieno di risaputezze sentimental-familiari. La scelta di un'ambientazione plumbea e notturna è figurativamente interessante, soprattutto se vista in relazione allo stile solitamente nitido e quasi solare dei film di Godzilla del passato, ma va di pari passo con una narrazione confusa e imprecisa. Se l'idea era quella di avvicinare il realismo di film come ''[[Cloverfield]]'', puntando a improvvisi squarci di luce e di chiarezza in un contesto oscuro, il risultato non è raggiunto: il film risulta solo poco avvincente e disordinato. (''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'', p. 404) *Sarcastico e ferocemente distruttivo, è il film in cui [[Joe Dante]] è riuscito a riprendere lo spirito dei cartoon della Warner Bros da lui tanto amati (si veda il recente ''[[Looney Tunes: Back in Action|Looney Tunes Back in Action]]'', dal disastroso esito commerciale), abbinandolo ad atmosfere horror diluite con tono da commedia ''fantasy'', ottenendo una pellicola divertente, dinamica e piena di sana cattiveria. (''[[Gremlins]]'', p. 410) *È un film divertente e brioso, ma manca della novità che caratterizza il precedente. [...] Si conferma la passione di Dante per i cartoni animati della Warner, così come la feroce ribalderia, loro caratteristica principale. (''[[Gremlins 2 - La nuova stirpe]]'', p. 410) ===H=== *Questo film non ha molto da offrire in più, rielaborando in modo più banale la stessa materia e puntando sull'estremizzazione degli effeti speciali. Il clima è sempre cupo e opprimente. Maggiore peso acquista la figura di [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] ([[Doug Bradley]]), il Cenobita puntaspilli, che diventa l'icona rappresentativa della serie. (''[[Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno|Hellbound: Hellraiser II - Prigionieri dell'Inferno]]'', p. 429) *Come già Lovecraft, Barker vede gli abitanti del mondo delle tenebre come qualcosa di diverso e di incomprensibile su cui non è possibile esprimere giudizi. Vivono in un mondo che non ha punti di contatto con la nostra realtà e non sembrano intenzionati ad entrarvi a meno che non siano evocati per mezzo del cubo. L'incomprensibilità è assunta a elemento significante per relativizzare l'ottimistica visione di un universo regolato da leggi sicure e immutabili. Gli squarci aperti sull'altra dimensione non sono rassicuranti, immersi nelle tenebre di un dolore senza fine, ma coloro che vi dimorano non sembrano infelici di farlo. Il film non è esente da difetti: dopo una mezz'ora inquietante e impeccabile, l'interesse cala e si fa più scontato, reiterando immagini di omicidi prevedibili e semplificando un po' troppo le promettenti premesse. Il tema del connubio indissolubile tra dolore e piacere è meramente enunciato, invece di scaturire naturalmente dalla storia e dalle situazioni. Resta però l'atmosfera sporca e malata che rende il film così diverso da altri horror degli anni '80, spesso puliti e asettici. (''[[Hellraiser (film)|Hellraiser]]'', p. 430) *Il terzo episodio della serie, diretto con buona mano da Anthony Hickox, ha il piccolo problema di non aver nulla di nuovo da aggiungere e perciò non trova di meglio che ripetere la struttura dei film precedenti, introducendo nuovi personaggi che a loro volta entrano in contatto con il mondo delle ombre e ne vengono travolti. (''[[Hellraiser III - Inferno sulla città]]''), p. 431) *Seguito di ''Hellraiser - La stirpe maledetta'', riporta la serie nel contemporaneo dopo le incompiute stranezze dell'episodio precedente. Questa volta il timone è nelle mani di Scott Derrickson (''[[The Exorcism of Emily Rose]]''), che tenta con discreta efficacia la carta del noir, mettendo in scena un poliziotto alla Ellroy, duro e compromesso con il Male, con una vita privata a pezzi e una grande difficoltà a mantenerla in asse. L'intreccio – con un misterioso assassino seriale chiamato l'Ingegnere e un bambino scomparso – è interessante, ma il problema è che il film appartiene alla serie di ''Hellraiser'' e quindi il mistero è solo relativo: si intuisce subito dove si andrà a parare e il fatto che ci si incammini solo a film ioltrato non migliora le cose. La transizione da noir a horror infatti provoca uno scadimento, anche se la vicenda si mantiene interessante e il personaggio principale, ben interpretato da Craig Sheffer, funge da traghettatore da un'anima all'altra della storia. (''[[Hellraiser 5: Inferno]]'', p. 431) *Colti dallo scrupolo di non rappresentare la stessa storia per la quarta volta, gli autori tentano di dare respiro alla serie con un'ardita dislocazione temporale plurima, combinando la fantascienza con l'orrore gotico della Francia del XVIII secolo e con quello moderno, ambientato nel 1996. Il film raggiunge una certa vivacità visuale, ma frammenta in modo esagerato una storia inconsistente: il risultato è un notevole senso di vuoto e di inutilità, enfatizzato dalle banalità pseudofilosofiche di Pinhead. (''[[Hellraiser 4: La stirpe maledetta]]'', p. 432) *Curioso e particolare, con una rara capacità di sorprendere e un copione solido e ben strutturato, il film si avvale anche della presenza della classica coppia vincente dell'horror, Lee e Cushing, come sempre autorevoli ed efficaci. (''[[Horror Express]]'', p. 444) ===I=== *Film pessimista e di buona spettacolarità, si avvale di una robusta interpretazione di [[Oliver Reed]] nel ruolo del licantropo. Gli effetti speciali sono buoni, anche se l'uomo lupo ha caratteristiche piuttosto ursine. (''[[L'implacabile condanna]]'', p. 461) *Tratto con parecchie libertà da uno dei classici della fantascienza inglese, dell'ottimo [[John Wyndham]], è un film diseguale che però ben rappresenta, anche esteticamente, l'approccio britannico al fantahorror in rapporto a quello americano, più sbrigativo, dell'epoca. Più cura è data allo sviluppo dei personaggi e alle relazioni interpersonali, con il risultato che maggiore è la partecipazione dello spettatore alle loro vicende e migliore è conseguentemente l'impatto drammatico della storia. (''[[L'invasione dei mostri verdi]]'', p. 480) ===L=== *All'epoca le reazioni furono molto negative, ma il film, pur non riuscendo a fondere bene le sue due anime, è avvincente, curioso e interessante. L'ambientazione cinese conferisce nuovo vigore alla saga di Dracula e le scene di arti marziali, dirette dal non accreditato [[Chang Cheh]], sono belle e perfettamente inserite nel contesto. (''[[La leggenda dei 7 vampiri d'oro]]'', p. 528) *Splendida rilettura, fatta con spirito sottilmente cinefilo e partecipe, del vecchio cinema dell'orrore e del mito del licantropo, che concorre a rinnovare nello spirito e nelle tematiche. (''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', p. 552) ===M=== *Dopo il modesto ''[[La rivolta di Frankenstein]]'', Terence Fisher riprende possesso della serie prodotta dalla Hammer e lo fa con un film del tutto particolare, strano, nel quale il protagonista diventa un po' filosofo, interessato agli aspetti metafisici dell'esistenza e con una caratterizzazione misurata e positiva anche sotto l'aspetto psicologico. [...] Lo spunto narrativo è originale e lo svolgimento è ricco di amarezza e di ineluttabilità. (''[[La maledizione dei Frankenstein]]'', p. 566) *Dopo il successo di ''[[Yorga il vampiro]]'', ambientato nella contemporaneità, la Hammer pensa di attualizzare anche la sua serie draculiana, divenuta un po' esangue. Il risultato non piace quasi a nessuno, ma ha invece una sua vivacità e validità, purtroppo tra diverse banalità. Il gergo giovanile, l'abbigliamento e la musica rock sono vecchi già al momento dell'uscita del film. (''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'', p. 606) *È il film che ha definitivamente lanciato nel firmamento dell'horror la casa britannica Hammer e i suoi futuri divi, Peter Cushing e Christopher Lee. [...] Veloce, cinico, ricco di atmosfera è un film che rende di nuovo attraente un percorso già allora risaputo. (''[[La maschera di Frankenstein]]'', p. 585) *Dopo il grande successo de ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', la Hammer attende parecchio per realizzarne il seguito e lo fa con un film modesto sotto tutti i profili. Diretto senza estro da [[Michael Carreras]], è articolato su una storia assai banale che riprende i motivi del film precedente, ma non riesce a bissarne la riuscita anche a causa di un cast senza attrattive. (''[[Il mistero della mummia]]'', p. 616) *Il film è godibile, ma non molto incisivo, benché sia ben diretto da Peter Sasdy, elegante e a suo agio con il periodo storico, che riesce a rendere con una vivace convenzionalità, curando con ironica morbosità la creazione di uno strano ''ménage à trois''. (''[[La morte va a braccetto con le vergini]]'', p. 630) *L'orrore e la gioia del cambiamento, le possibilità illimitate della genetica, la felicità e la corruzione dell'amore sono i cardini di un film di consunzione e di sfacelo umano, dove il protagonista tiene con scrupoloso puntiglio le proprie membra staccate dentro l'armadietto del bagno e osserva con divertita ironia l'orrore suscitato dal suo vomito che cola sul cibo per permettergli di digerirlo. Film di eccessi mai gratuiti, ''La mosca'' è quasi del tutto riuscito (solo l'irresolutezza di alcuni passaggi e lo schematismo di certe soluzioni macchiano la perfezione) e rappresenta un ottimo esempio di come un autore possa inserirsi comodamente in una produzione industriale senza snaturare le proprie idee. (''[[La mosca (film)|La mosca]]'', p. 633) [[File:Flesh for Frankenstein (1973) Liver.png|thumb|[[Udo Kier]] nel ruolo del [[Victor Frankenstein|Barone Frankenstein]] ne ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]'']] *La combinazione tra tradizionale e trasgressione avrebbe dovuto innescare una bomba commerciale che il tridimensionale avrebbe potuto valorizzare. In realtà, le cose non vanno come sperato. L'approccio di Morissey è raffinato e raggelante, non induce suspense né a risate, ma suscita un intermittente interesse intellettuale per l'irreverente genialità di alcuni spunti e l'accuratezza della confezione. (''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]''), p. 641) *Sebbene appesantito da una prima parte verbosa, è un buon film, arrichito da diverse scene macabre ed evocative, come quella, che resta nella memoria, del risveglio della mummia dal fondo della palude dov'era finita per un incidente. (''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', p. 646) ===N=== *L'idea è geniale - la concretizzazione moderna dell'Uomo Nero delle fiabe - e la sua gestione da parte di un Craven ispirato è ricca di spunti interessanti anche da un punto di vista visuale. (''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'', p. 668) *Dopo il capolavoro di Craven, il compito di portare avanti la serie cade sulle spalle di Jack Sholder che non riesce a trovare la stessa ispirazione e, a causa anche di una sceneggiatura (di David Chaskin) senza spunti originali, banalizza il personaggio di Freddy Krueger, cominciando il percorso che da personaggio orrorifico a tutto tondo lo tramuterà, film dopo film, in una sorta di macabro pagliaccio dalla battuta facile. (''[[Nightmare 2 - La rivincita]]'', p. 668) *Brutale e senza pietà, il film crea le premesse per lo sviluppo del nuovo ''splatter'' pur non avendo con esso molto in comune se non la ferocia e la rappresentazione degli esseri umani come carne da macello. Purtroppo Hooper, pur vantando una successiva nutrita filmografia horror e pur avendo fatto ancora qualche buon film, non è più riuscito a trovae quella concentrazione e quella determinazione che fanno di questo film una pietra miliare dell'horror. (''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'', p. 678) [[File:Nosferatu a Venezia (1988) Kinski & De Rossi.png|thumb|[[Klaus Kinski]] e [[Barbara De Rossi]] in ''[[Nosferatu a Venezia]]'']] *Film sconclusionato e torpido che procede a strappi e strattoni come se mancassero dei pezzi, mettendo in scena una vicenda consunta che cerca di aggiornare con qualche tocco insolito. (''[[Nosferatu a Venezia]]'', p. 685) *Film dell'orrore piuttosto atipico che evita ogni possibilità di generare suspense e tensione, ma mette in scena un vampiro che riprende con efficacia, grazie anche all'intensa interpretazione di [[Klaus Kinski]], una delle icone più persistenti nell'immaginario, quella del vampiro calvo e orrido del film di Murnau. Un vampiro quindi molto lontano dall'archetipo aristocratico e più o meno romantico prevalso nella cinematografia mondiale. (''[[Nosferatu, il principe della notte]]'', p. 685) ===O=== *Dopo ''[[Distruggete Frankenstein!]]'', la Hammer pensa che sia necessario ricominciare da capo nella serie di Frankenstein e fa piazza pulita: via Fisher, via Cushing. La regia è affidata a Jimmy Sangster, sceneggiatore dei primi Frankenstein hammeriani, che realizza una specie di remake de ''La maschera di Frankenstein'', accentuando i toni ironici e grotteschi e arrivando anche ad alcuni momenti apertamente comici, talvolta divertenti ma poco amalgamati con il resto del film che vorrebbe mantenersi nei binari dell'horror. Ralph Bates, allora in ascesa, fa un Frankenstein in linea con lo stile del film, ma non ha la pregnanza e la forza di convinzione di Cushing. Visivamente, il film è piuttosto povero ed è diretto senza molta immaginazione. Anche il mostro segna un ritorno a un concetto semplice e banale che i film di Fisher avevano invece caricato di significati complessi e interessanti. (''[[Gli orrori di Frankenstein]]'', pp. 722-723) ===P=== *Ottimo e puro Argento, in grado di convertire difetti in pregi, facendo giocare a proprio vantaggio le potenziali incongruenze narrative, trasformate, grazie a una sbalorditiva capacità di girare sequenze suggestive, in una potente narrazione onirica che arricchisce una trama lineare, ma non banale, ricca di spunti interessanti e curiosi, come il rapporto tra Jennfer e gli insetti. (''[[Phenomena]]'', p. 747) [[File:Profondo rosso fine.png|thumb|[[David Hemmings]] in ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'']] *Teso e ricco di inquietudini sinistre, ''Profondo rosso'' è un film epocale che da un lato ha portato ai vertici espressivi il "giallo all'italiana", costituito come genere da Argento con il successo dei suoi primi film, e dall'altro ne anticipa il superamento e l'abbandono verso lidi più soprannaturali. [...] Inutile dilungarsi: è un film che ha fatto storia ed è stato ampiamente imitato, ancor più dei precedenti gialli argentiani. (''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'', p. 781) ===R=== *Seguito de ''[[La vendetta di Frankenstein]]'', è un film spurio nella serie di Frankenstein della Hammer: Francis non è molto interessato alle dinamiche filosofiche e psicologiche che nei film di Fisher avevano (e avrebbero) dominato la complessa figura di Frankenstein e le sue creazioni. (''[[La rivolta di Frankenstein]]'', p. 840) [[File:Rodan (1956) landing.png|thumb|Scena di ''[[Rodan, il mostro alato]]'']] *Questo film mantiene ancora alto il livello di drammaticità, lasciando poco spazio al ''camp'' e al ''divertissement'' giovanile che caratterizzano le future uscite – decisamente più ''fantasy'' che horror – di Godzilla e soci. Dinamico e divertente, caratterizzato da colori accesi e spettacolari, il film non delude chi si aspetta una rutilante cavalcata tra mostri e distruzioni. (''[[Rodan, il mostro alato]]'', p. 842) ===S=== *Per il suo secondo e ultimo (dopo ''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'') film di Dracula ambientato nella contemporaneità, la Hammer decide di inserire Dracula in un contesto capitalistico facendone un po' come aveva fatto più simbolicamente [[Corrado Farina|Farina]] in ''[[...hanno cambiato faccia]]'', una specie di industriale che usa le armi del capitalismo per mettere in atto un terribile piano, così assurdo e globale da sembrare suggerito da Fu Manchu. Solo che l'idea è realizzata senza un adeguato intervento sul personaggio di Dracula che entra in scena a film ampiamente inoltrato, estraneo alla vicenda, e poco credibile nel contesto. Il film è comunque gradevole per la collaudata interpretazione della coppia Cushing-Lee e per il clima livido e autunnale della prima parte, più riuscita, ma questa rivisitazione bondiana del mito del vampiro manca di mordente. (''[[I satanici riti di Dracula]]'', pp. 858-859) *È chiaramente un atto d'amore verso i vecchi film della Universal che cerca di ricreare, con i toni di una appassionata parodia, l'atmosfera da ''all together'' degli ultimi film del ciclo Universal. [...] I mostri sono ricreati con affetto e competenza e il ritmo è veloce. Purtroppo, però, la storia è banale, le situazioni non sono divertenti e il gruppetto di ragazzini è insopportabile. Buone le intenzioni, insomma, ma sostanzialmente un'occasione mancata. (''[[Scuola di mostri]]'', p. 871) *Modesto capitolo dell'epopea filmica di [[Sherlock Holmes]], ha però il merito di immaginare lo scontro tra il più famoso degli assassini impuniti dell'epoca e la geniale mente deduttiva del personaggio creato da Sir Arthur Conan Doyle. L'ambientazione è suggestiva, ma il film ha un andamento piuttosto blando. (''[[Sherlock Holmes: notti di terrore]]'', p. 898) *[[John Gilling|Gilling]] non riesce a infondere brio e interesse a questo film che conferma la breve serie della Mummia come la meno interessante tra quelle prodotte dalla Hammer (a parte il capostipite di Fisher, ovviamente). (''[[Il sudario della mummia]]'', p. 951) ===T=== *Raffinato, complesso, psicologicamente articolato, con una sceneggiatura piena di punti interessanti, il film è il capolavoro di [[Freddie Francis]] che, al servizio di una storia che gli permette di creare una cupa atmosfera gotica e macabra, dispiega al meglio le sue qualità visuali e di fine narratore. (''[[Il terrore viene dalla pioggia]]'', p. 974) *''Found footage'' film con un'idea brillante alla base: la rivisitazione orrorifica e realistica di un mito delle fiabe nordiche. La lentezza del racconto, la camera traballante, le riprese mosse, le ripetizioni: i difetti tipici del ''format'' – o le sue caratteristiche tipiche, se preferite – ci sono tutti. [...] L'ambientazione norvegese, livida e piovosa, aiuta a creare un'atmosfera adatta al racconto. I troll sono realizzati abbastanza bene. Certo, se fosse stato più breve ne avrebbe guadagnato, ma è comunque un film curioso e di un certo intrattenimento. (''[[Troll Hunter]]'', p. 1004) ===U=== *È il film che, assieme a ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', ha fondato le basi per la rinascita su basi moderne del genere licantropesco, all'epoca piuttosto in ribasso. Vivace, dinamico, orrorifico e ironico al tempo stesso, è diretto con brio e capacità da un [[Joe Dante]] all'apice dell'inventiva. (''[[L'ululato]]'', p. 1017) *Film singolare nell'opera di Terence Fisher, risente dell'impianto teatrale originario ed è piuttosto statico e verboso, anche se i dialoghi, pur di maniera, non sono quasi mai banali e i caratteri appaiono ben costruiti, anche quelli delle figure di contorno, tra cui spicca il vecchio scienziato pronto alla morte pur di non tradire i suoi principi. Il tema dell'immortalità e dei conflitti morali che essa provoca ben si attiglia alle problematiche fisheriane su bene e male e il dottor Bonnet ha qualcosa, nella sua ostinazione egoistica e nel suo considerarsi al di sopra di una visione etica comune, del barone Frankenstein, del quale rappresenta una variante ancora più edonistica. (''[[L'uomo che ingannò la morte]]'', p. 1025) ===V=== *Tra i Carpenter della decadenza è uno dei più godibili sotto l'aspetto spettacolare e dell'intrattenimento. Girato con cadenze e ambientazioni da western, rivisita il mito vampiresco puntando sull'azione e su un confronto a tutto campo tra vampiri e cacciatori di vampiri. Che questi ultimi appartengano a una sorta di organizzazione segreta al soldo del Vaticano (!) che mira a sconfiggere il Male senza che nessuno lo sappia è un aspetto ironico e divertente che aggiunge un po' di sale a un copione risaputo e senza sorprese. (''[[Vampires]]'', p. 1037) *La carica emotiva e patetica di questa storia è eccezionale e la regia di Fisher raggunge vertici di abilità e suggestione sia nella descrizione dell'immorale aristocrazia del tempo che dei bassifondi dove è costretto il mostro il quale, alla fine, irrompe in una festa dell'alta società per invocare l'aiuto di Frankenstein: irruzione del Male nel Bene o viceversa? Molti sapienti tocchi di umorismo nero e di cinismo condiscono un film nel quale la figura di Frankenstein, sempre interpretata con precisione e comunicativa da Peter Cushing, assume nuove sfaccettature psicologiche in un percorso che, proprio a partire da qui, si rende del tutto autonomo da quello dei vecchi film della Universal. (''[[La vendetta di Frankenstein]]'', pp. 1048-1049) ===W=== *Un horror veramente ''sui generis'', fortemente sostenuto da Christopher Lee, che lo ritiene il suo miglior film e nel quale certamente offre la sua migliore, più partecipe e sfaccettata, interpretazione. [...] Magico, terribile, pieno di spunti e di scene memorabili, [...] è un film assolutamente da vedere per avere un'altra prospettiva sull'horror. [...] Nonostante un apprezzato passaggio al Festival di Fantascienza di Trieste nel 1974, è stato colpevolmente ignorato all'epoca dai distributori italiani. (''[[The Wicker Man]]'', pp. 1080-1081) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Rudy Salvagnini, ''Dizionario dei film horror'', Bloodbuster, 2020, ISBN 9788894338553 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Salvagnini, Rudy}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] [[Categoria:Fumettisti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] lt28csj0exkvedp2yv9t8s4h6xhu9ve Sergio Stivaletti 0 194994 1222382 1222240 2022-08-12T21:50:55Z Mariomassone 17056 /* Filmografia */ wikitext text/x-wiki [[File:Sergio Stivaletti 1996.jpg|thumb|Stivaletti nel 1996]] '''Sergio Stivaletti''' (1957), effettista, regista e sceneggiatore italiano. ==Citazioni di Sergio Stivaletti== *{{NDR|Su ''[[Dracula 3D]]''}} So che a Cannes sono stati criticati gli effetti, ma visto che di effetti firmati da me nel film ce ne sono davvero pochi e fatti oltretutto come in altri 200 film credo che le critiche fossero rivolte agli effetti digitali che a prescindere dalla fattura che non posso discutere visto che il film non l'ho ancora visto posso dirti che si sa benissimo oramai che fare gli effetti con il digitale ha stancato un certo tipo di pubblico. Questo è stufo dell’effetto playstation che a volte si raggiunge.<ref>Citato in ''[https://www.youmovies.it/2012/08/31/intervista-esclusiva-sergio-stivaletti-a-youmovies-su-dracula-3d-e-tanto-altro/ Intervista esclusiva, Sergio Stivaletti a YouMovies su "Dracula 3d" e tanto altro]'', ''Youmovies.it'', 31 agosto 2012.</ref> {{Int|Da ''[https://www.mondospettacolo.com/sergio-stivaletti-ci-racconta-phenomena/ Sergio Stivaletti ci racconta: "Phenomena"]''|''Mondospettacolo.com'', 28 gennaio 2015.}} *{{NDR|Sul bambino deforme in ''[[Phenomena]]''}} A suo tempo, qualcuno arrivò ad accusarmi di averlo copiato dal mostro di un altro film<ref>''[[Il tunnel dell'orrore]]''</ref>, mentre, molto più semplicemente, mi ero ispirato alle immagini che trovai sui miei libri di testo dell'Università. Ci sono ancora alcuni articoli che all'epoca furono pubblicati su L'Écran Fantastique dove io mostravo queste foto. *La piscina è una semplice piscina che contiene una specie di segatura chiamata vermiculite che galleggia e dà l’impressione di essere una semplice melma. Molte delle cose, comunque, furono realizzate in dettaglio, a parte, in piccole vaschette con la mano di alcune persone che si avvicinava in maniera abbastanza ributtante a dei dettagli anatomici che realizzai con una gomma traslucida che viene utilizzata negli stampi e che è molto oleosa e difficile da utilizzare perché non si incolla con nulla. *Dario considera molto importante nella nascita della nostra collaborazione la famosa lucciola animata che realizzai e che portai sul set. Era molto grande per essere una lucciola, diciamo che aveva grossomodo le dimensioni di un telefonino, e feci uno scheletro animabile interno, poi all’esterno rifinii il tutto con il lattice e le resine. Era una lucciola gigantesca che poteva essere ripresa in scala. Nelle scene descritte nel copione la lucciola recita un po’ di più rispetto a quello che poi fa nel film ed io, leggendolo, cercai di realizzare un grande effetto anche se poi Dario mi fece capire che la sua intenzione era diversa. {{Int|Da ''[https://www.nocturno.it/intervista-sergio-stivaletti/ Intervista A Sergio Stivaletti]''|Intervista di Pierpaolo De Sanctis, ''nocturno.it'', 17 aprile 2015.}} *Personalmente mi piacciono molto i film di animazione indipendenti perché ci ritrovo ancora molte idee, molte tecniche artigianali che sono alla base di tutta la cinematografia degli effetti speciali fino all’invenzione del computer: penso alle animazioni fatte con oggetti di uso quotidiano come i fogli di carta, o con materiali naturali come l’erba o la sabbia... *Per ''[[Il nido del ragno]]'' ho usato parecchio lo stop motion: il movimento dei ragni che uscivano dalle sfere era realizzato proprio così. Anche l’inquadratura in campo largo in cui si muoveva il mostro era fatta tutta a passo uno. In quel periodo ebbi anche la sfrontatezza di portare questo filmato al grande [[Ray Harryhausen|Ray Harryausen]], maestro di questa tecnica. Quale migliore scusa per incontrarlo avendo da poco fatto questi effetti in stop-motion? Sono andato da lui e glieli ho fatti vedere. Per me è stata una gioia immensa e credo che anche lui si sia divertito. In quell’occasione mi mostrò la sua vetrina con i vari scheletri e i mostriciattoli usati per i suoi film... un grande! *Sin dai tempi di ''[[Dèmoni (film)|Demoni]]'' (1985) mi sono posto il problema delle trasformazioni in diretta. Per il cinema italiano quella era davvero una sfida, certe cose si erano viste solo nei film americani. In quegli anni il mio lavoro principale è stato proprio quello di portare l’animatronica all’interno degli effetti speciali. Prima c’era stato solo Carlo Rambaldi, che però era andato in America a continuare il suo percorso. *Io sono stato uno spettatore degli horror di [[Lucio Fulci|Fulci]]. Appena uscivano andavo a vedermeli in sala, rimanendo ogni volta incantato dagli effetti speciali. Oggi ovviamente mi farebbero un effetto diverso, però alcune cose reggono ancora, e comunque mi rendo conto che le sue dovevano essere state delle sfide sicuramente non minori di quelle che ho dovuto affrontare anch’io. *''[[La sindrome di Stendhal]]'' nel 1996 fu il primo esperimento in Italia dove venne usata la computer grafica in un film girato in 35mm. Fino ad allora questa tecnica era appannaggio esclusivo delle sigle televisive, nessuno aveva il know how necessario per portare le immagini di un film girato in pellicola dentro al computer. Tutto questo lo feci con i miei modestissimi mezzi, attrezzandomi molto rapidamente dopo una chiacchierata con Tom Savini. *{{NDR|Sulla [[computer-generated imagery]]}} Il digitale ha sicuramente ampliato il raggio di cose che è diventato possibile fare. Basti pensare alle difficoltà che avevamo prima per rendere dal vivo il movimento di una creatura. In campo lungo diventava impossibile simulare la camminata di un pupazzo in modo credibile. Oggi possiamo usare delle aste verdi che ne accompagnano il movimento, come un burattino, facilissime da rimuovere al computer. Ma soprattutto, possiamo spingerci molto più in là, toccando risultati che non avremmo mai pensato di raggiungere. Gli effetti digitali non solo hanno reso praticabili alcune possibilità tecniche, ma hanno anche inciso sul nostro gusto visivo, spingendoci a immaginare cose prima d’ora davvero impensabili. *{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Una mattina, svuotando la moka nel lavandino, avevo scoperto che il caffè immerso nell’acqua rilasciava una nuvola di granelli neri. Così ho radunato quantità industriali di caffè chiedendole nei bar del mio quartiere e le ho lavate in acqua per alcuni giorni, fino a fargli perdere ogni residuo colorante. Questa polvere granulosa, una volta versata in un acquario dallo spessore molto limitato, ripresa con una pellicola ad alto contrasto e a una certa velocità, dava per risultato un nugolo di puntini neri in movimento contro un fondo bianco. Ecco le mosche! Con le tecniche di stampatrice ottica e le sovrimpressioni su pellicola, siamo riusciti a fare delle scene che sarebbe stato impossibile girare con le vere mosche che Maurizio Garrone aveva allevato per settimane nei teatri di posa della De Paolis: quell’inquadratura in cui uno sciame passa davanti alla luna, oscurandola... Ecco, questo tipo di inventiva è venuta meno con la computer grafica, ed è un peccato. *Io devo tutto a [[Dario Argento|Dario]]. Nasco con lui proprio grazie a ''Phenomena'', dove mi è stata data la prima opportunità davvero importante. Ero ancora un ragazzo che stava iniziando, ma per quanto mi riguarda credo d’aver raccolto la sfida mettendocela veramente tutta. Da allora, la fiducia che mi ha accordato Dario non si è mai più interrotta. *{{NDR|Su ''[[Dracula 3D]]''}} A prescindere dalle scelte di Dario, la realizzazione finale è in buona parte responsabile di una percezione, diciamo così, "poco originale" di questi effetti nel film. Per la disintegrazione dei vampiri, ad esempio, magari sarebbe stato interessante fare delle trasformazioni in diretta… se me ne fossi occupato personalmente, forse avrei optato per degli effetti fisici, degli scioglimenti o disintegrazioni ricorrendo alla fisica... *Il problema più grave è che sempre più spesso si ha la sensazione di poter tranquillamente saltare quella che una volta si chiamava “gavetta”, ovvero il potersi guadagnare dei passaggi avendo conquistato delle nozioni sul campo, facendo un’esperienza. Oggi si ha la sensazione che tutti possano tentare di fare un effetto speciale, un’illuminazione, un pezzo di regia, qualsiasi cosa. Le informazioni che si possono trovare su YouTube con qualsiasi tutorial ci aiutano a capire il funzionamento di un certo software, ad esempio. Ma non hanno nulla a che fare con l’esperienza. *Molti filmaker che oggi vengono da me magari non sanno neanche che le cineprese possono andare avanti o indietro, non sanno neanche che alcune cose si possono ottenere già in macchina, alcuni effetti banali… Conosco gente in quest’ambiente che – ti garantisco – non sa cos’è un diaframma, ed è convinta che per fare la fotografia basti accendere una luce e guardare nel monitor. Il digitale ha dato questa sensazione di poter fare qualsiasi cosa con poco o pochissimo. {{Int|Da ''[https://movieplayer.it/articoli/sergio-stivaletti-intervista-con-il-mago-degli-effetti-speciali-su-phe_17398/ Sergio Stivaletti: "Il racconto dei racconti? Resta il dubbio, come sarebbe stato se lo avessi fatto io?"]''|Intervista di Valentino d'Amico, ''movieplayer.it'', 26 aprile 2017.}} *Il mio primo amore non è il make up. Ho iniziato facendo effetti ottici e animazione. Tra i film che mi hanno impressionato, in tal senso, non posso non citare ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', ma anche le immagini dello sbarco sulla Luna, che per la mia generazione ha avuto un impatto incredibile. *Andando alla prima riunione per ''[[Phenomena]]'', ho captato alcune esigenze e ho sfruttato ciò che sapevo. Mancavano il mostro e gli effetti ottici, così ho realizzato un filmato in stop motion e l'ho fatto vedere a Dario. L'ho conquistato. Dopo il diploma mi ero iscritto a medicina. Per l'esame di genetica avevo studiato la Sindrome di Patau, una malattia rara, così ho ideato il viso del mostro ispirandomi alle foto dei malati, ho preparato dei disegni e ho realizzato una maschera. Dopo averla vista, Dario mi ha dato carta bianca. *''[[Dèmoni (film)|Demoni]]'' è un po' il figlio di ''Phenomena''. Pochi anni prima era uscito ''[[Un lupo mannaro americano a Londra|Un Lupo mannaro americano a Londra]]''. Anche in ''Demoni'' ho usato le trasformazioni in diretta, un'altra novità per il nostro cinema. *Io ho avuto la sfortuna di esordire alla regia in un momento in cui l'horror era un po' scomparso. *{{NDR|Su ''[[Dellamorte Dellamore]]''}} All'inizio ero dubbioso, perché non è un horror tradizionale. È un film surreale e mi sono state fatte richieste strane. Dalle teste spappolate non doveva uscire il solito cervello, ma una materia asciutta, abbiamo dovuto realizzare un ossario spettacolare e gli zombie vegetali. Ho dovuto creare nuove soluzioni e a posteriori è uno dei film di cui sono più orgoglioso. *Il problema di ''[[Dracula 3D]]'' è legato alla produzione. Con un diverso tipo di supporto, Argento avrebbe fatto un altro film, ma da ''[[La terza madre]]'' io mi sono occupato solo degli effetti fisici e non di quelli effetti digitali, che in Dracula 3D sono inguardabili. La produzione, non capendo bene il funzionamento del 3D, ha preteso che tutto venisse girato sul set. Io cerco sempre di girare separatamente. Gli effetti vanno girati in 2D e poi tridimensionalizzati, ma questa cosa non è stata accettata e i risultati sono quelli che vedete. *Avevo collaborato con Garrone per ''[[L'imbalsamatore]]''. Quando ho saputo di un progetto come ''[[Il racconto dei racconti - Tale of Tales|Il racconto dei racconti]]'' ho sperato in un coinvolgimento che non c'è stato. Con quel budget avrei potuto dimostrare cosa si poteva fare, ma quando non ci sono i soldi vengono da me, quando ci sono vanno da un'altra parte. Non penso che la visione di Garrone si sposi con il genere fantasy. La resa dell'effetto in sé è importante, ma il risultato è legato alla visione generale. Mi resterà sempre il dubbio di come sarebbe venuto il film con il mio contributo. ==Filmografia== *''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' (1985) - trucco *''[[Phenomena]]'' (1985) - trucco *''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986) - effetti speciali *''[[Fantaghirò]]'' (1991) - trucco *''[[Fantaghirò 2]]'' (1992) - trucco *''[[Fantaghirò 3]]'' (1993) - trucco *''[[Dellamorte Dellamore]]'' (1994) - effetti visivi *''[[Fantaghirò 4]]'' (1994) - trucco *''[[Nirvana (film)|Nirvana]]'' (1997) - effetti speciali *''[[Non ho sonno]]'' (2001) - effetti visivi *''[[L'imbalsamatore]]'' (2002) - effetti speciali *''[[Il cartaio]]'' (2004) - effetti speciali *''[[Arrivederci amore, ciao]]'' (2006) - effetti speciali *''[[La terza madre]]'' (2007) - effetti speciali *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) - trucco *''[[In the Market]]'' (2009) - trucco ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Stivaletti, Sergio}} [[Categoria:Artisti italiani]] [[Categoria:Effettisti]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] i48ctcatt5qow30qc39dszclll6sp9z 1222393 1222382 2022-08-12T22:11:32Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Sergio Stivaletti */ wikitext text/x-wiki [[File:Sergio Stivaletti 1996.jpg|thumb|Stivaletti nel 1996]] '''Sergio Stivaletti''' (1957), effettista, regista e sceneggiatore italiano. ==Citazioni di Sergio Stivaletti== *{{NDR|Su ''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]''}} Ho amato molto questo demonietto a cui ho dato il nomignolo di Menelik: ho realizzato questo animatronic per "Demoni 2" e tutti mi hanno accusato di aver copiato "[[Gremlins]]" ma dato che mi avevano "commissionato" un personaggio cattivo, alto 30 cm, pieno di denti, era quasi impossibile differenziarsi da quel "modello". Per la prima volta mi sono avvicinato al sogno di ogni effettista, cioé realizzare un vero "personaggio", un attore completo, insomma. E difatti stavolta Lamberto gli ha dedicato più scene possibili, due giorni di riprese tutte per lui, durante i quali l'ha veramente diretto, secondo una prassi finalmente "hollywoodiana".<ref name=demoni2>Da ''[https://web.archive.org/web/20040214000728/http://www.sergiostivaletti.com/demoni2.htm Demoni 2 – L’Incubo Ritorna]'', ''Sergiostivaletti.com'', 2003.</ref> *{{NDR|Su ''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]''}} Riuscii a convincere Lamberto a realizzare dei demoni completamente estranei alle sembianze umane, demoni come quello che esce dal bambino, demoni completamente di fantasia. Io ne avrei voluti realizzare molti di più però la storia mi ingabbiò in quella situazione e quindi feci solamente l’uscita di quel demone che non si ispirava, come molti erroneamente credono, ai Gremlins ma ad un quadro famoso che si chiama "Le Tentazioni di Sant’Antonio" dove c’è una moltitudine di demoni di vario genere.<ref name=demoni2/> *{{NDR|Su ''[[Dracula 3D]]''}} So che a Cannes sono stati criticati gli effetti, ma visto che di effetti firmati da me nel film ce ne sono davvero pochi e fatti oltretutto come in altri 200 film credo che le critiche fossero rivolte agli effetti digitali che a prescindere dalla fattura che non posso discutere visto che il film non l'ho ancora visto posso dirti che si sa benissimo oramai che fare gli effetti con il digitale ha stancato un certo tipo di pubblico. Questo è stufo dell’effetto playstation che a volte si raggiunge.<ref>Citato in ''[https://www.youmovies.it/2012/08/31/intervista-esclusiva-sergio-stivaletti-a-youmovies-su-dracula-3d-e-tanto-altro/ Intervista esclusiva, Sergio Stivaletti a YouMovies su "Dracula 3d" e tanto altro]'', ''Youmovies.it'', 31 agosto 2012.</ref> {{Int|Da ''[https://www.mondospettacolo.com/sergio-stivaletti-ci-racconta-phenomena/ Sergio Stivaletti ci racconta: "Phenomena"]''|''Mondospettacolo.com'', 28 gennaio 2015.}} *{{NDR|Sul bambino deforme in ''[[Phenomena]]''}} A suo tempo, qualcuno arrivò ad accusarmi di averlo copiato dal mostro di un altro film<ref>''[[Il tunnel dell'orrore]]''</ref>, mentre, molto più semplicemente, mi ero ispirato alle immagini che trovai sui miei libri di testo dell'Università. Ci sono ancora alcuni articoli che all'epoca furono pubblicati su L'Écran Fantastique dove io mostravo queste foto. *La piscina è una semplice piscina che contiene una specie di segatura chiamata vermiculite che galleggia e dà l’impressione di essere una semplice melma. Molte delle cose, comunque, furono realizzate in dettaglio, a parte, in piccole vaschette con la mano di alcune persone che si avvicinava in maniera abbastanza ributtante a dei dettagli anatomici che realizzai con una gomma traslucida che viene utilizzata negli stampi e che è molto oleosa e difficile da utilizzare perché non si incolla con nulla. *Dario considera molto importante nella nascita della nostra collaborazione la famosa lucciola animata che realizzai e che portai sul set. Era molto grande per essere una lucciola, diciamo che aveva grossomodo le dimensioni di un telefonino, e feci uno scheletro animabile interno, poi all’esterno rifinii il tutto con il lattice e le resine. Era una lucciola gigantesca che poteva essere ripresa in scala. Nelle scene descritte nel copione la lucciola recita un po’ di più rispetto a quello che poi fa nel film ed io, leggendolo, cercai di realizzare un grande effetto anche se poi Dario mi fece capire che la sua intenzione era diversa. {{Int|Da ''[https://www.nocturno.it/intervista-sergio-stivaletti/ Intervista A Sergio Stivaletti]''|Intervista di Pierpaolo De Sanctis, ''nocturno.it'', 17 aprile 2015.}} *Personalmente mi piacciono molto i film di animazione indipendenti perché ci ritrovo ancora molte idee, molte tecniche artigianali che sono alla base di tutta la cinematografia degli effetti speciali fino all’invenzione del computer: penso alle animazioni fatte con oggetti di uso quotidiano come i fogli di carta, o con materiali naturali come l’erba o la sabbia... *Per ''[[Il nido del ragno]]'' ho usato parecchio lo stop motion: il movimento dei ragni che uscivano dalle sfere era realizzato proprio così. Anche l’inquadratura in campo largo in cui si muoveva il mostro era fatta tutta a passo uno. In quel periodo ebbi anche la sfrontatezza di portare questo filmato al grande [[Ray Harryhausen|Ray Harryausen]], maestro di questa tecnica. Quale migliore scusa per incontrarlo avendo da poco fatto questi effetti in stop-motion? Sono andato da lui e glieli ho fatti vedere. Per me è stata una gioia immensa e credo che anche lui si sia divertito. In quell’occasione mi mostrò la sua vetrina con i vari scheletri e i mostriciattoli usati per i suoi film... un grande! *Sin dai tempi di ''[[Dèmoni (film)|Demoni]]'' (1985) mi sono posto il problema delle trasformazioni in diretta. Per il cinema italiano quella era davvero una sfida, certe cose si erano viste solo nei film americani. In quegli anni il mio lavoro principale è stato proprio quello di portare l’animatronica all’interno degli effetti speciali. Prima c’era stato solo Carlo Rambaldi, che però era andato in America a continuare il suo percorso. *Io sono stato uno spettatore degli horror di [[Lucio Fulci|Fulci]]. Appena uscivano andavo a vedermeli in sala, rimanendo ogni volta incantato dagli effetti speciali. Oggi ovviamente mi farebbero un effetto diverso, però alcune cose reggono ancora, e comunque mi rendo conto che le sue dovevano essere state delle sfide sicuramente non minori di quelle che ho dovuto affrontare anch’io. *''[[La sindrome di Stendhal]]'' nel 1996 fu il primo esperimento in Italia dove venne usata la computer grafica in un film girato in 35mm. Fino ad allora questa tecnica era appannaggio esclusivo delle sigle televisive, nessuno aveva il know how necessario per portare le immagini di un film girato in pellicola dentro al computer. Tutto questo lo feci con i miei modestissimi mezzi, attrezzandomi molto rapidamente dopo una chiacchierata con Tom Savini. *{{NDR|Sulla [[computer-generated imagery]]}} Il digitale ha sicuramente ampliato il raggio di cose che è diventato possibile fare. Basti pensare alle difficoltà che avevamo prima per rendere dal vivo il movimento di una creatura. In campo lungo diventava impossibile simulare la camminata di un pupazzo in modo credibile. Oggi possiamo usare delle aste verdi che ne accompagnano il movimento, come un burattino, facilissime da rimuovere al computer. Ma soprattutto, possiamo spingerci molto più in là, toccando risultati che non avremmo mai pensato di raggiungere. Gli effetti digitali non solo hanno reso praticabili alcune possibilità tecniche, ma hanno anche inciso sul nostro gusto visivo, spingendoci a immaginare cose prima d’ora davvero impensabili. *{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Una mattina, svuotando la moka nel lavandino, avevo scoperto che il caffè immerso nell’acqua rilasciava una nuvola di granelli neri. Così ho radunato quantità industriali di caffè chiedendole nei bar del mio quartiere e le ho lavate in acqua per alcuni giorni, fino a fargli perdere ogni residuo colorante. Questa polvere granulosa, una volta versata in un acquario dallo spessore molto limitato, ripresa con una pellicola ad alto contrasto e a una certa velocità, dava per risultato un nugolo di puntini neri in movimento contro un fondo bianco. Ecco le mosche! Con le tecniche di stampatrice ottica e le sovrimpressioni su pellicola, siamo riusciti a fare delle scene che sarebbe stato impossibile girare con le vere mosche che Maurizio Garrone aveva allevato per settimane nei teatri di posa della De Paolis: quell’inquadratura in cui uno sciame passa davanti alla luna, oscurandola... Ecco, questo tipo di inventiva è venuta meno con la computer grafica, ed è un peccato. *Io devo tutto a [[Dario Argento|Dario]]. Nasco con lui proprio grazie a ''Phenomena'', dove mi è stata data la prima opportunità davvero importante. Ero ancora un ragazzo che stava iniziando, ma per quanto mi riguarda credo d’aver raccolto la sfida mettendocela veramente tutta. Da allora, la fiducia che mi ha accordato Dario non si è mai più interrotta. *{{NDR|Su ''[[Dracula 3D]]''}} A prescindere dalle scelte di Dario, la realizzazione finale è in buona parte responsabile di una percezione, diciamo così, "poco originale" di questi effetti nel film. Per la disintegrazione dei vampiri, ad esempio, magari sarebbe stato interessante fare delle trasformazioni in diretta… se me ne fossi occupato personalmente, forse avrei optato per degli effetti fisici, degli scioglimenti o disintegrazioni ricorrendo alla fisica... *Il problema più grave è che sempre più spesso si ha la sensazione di poter tranquillamente saltare quella che una volta si chiamava “gavetta”, ovvero il potersi guadagnare dei passaggi avendo conquistato delle nozioni sul campo, facendo un’esperienza. Oggi si ha la sensazione che tutti possano tentare di fare un effetto speciale, un’illuminazione, un pezzo di regia, qualsiasi cosa. Le informazioni che si possono trovare su YouTube con qualsiasi tutorial ci aiutano a capire il funzionamento di un certo software, ad esempio. Ma non hanno nulla a che fare con l’esperienza. *Molti filmaker che oggi vengono da me magari non sanno neanche che le cineprese possono andare avanti o indietro, non sanno neanche che alcune cose si possono ottenere già in macchina, alcuni effetti banali… Conosco gente in quest’ambiente che – ti garantisco – non sa cos’è un diaframma, ed è convinta che per fare la fotografia basti accendere una luce e guardare nel monitor. Il digitale ha dato questa sensazione di poter fare qualsiasi cosa con poco o pochissimo. {{Int|Da ''[https://movieplayer.it/articoli/sergio-stivaletti-intervista-con-il-mago-degli-effetti-speciali-su-phe_17398/ Sergio Stivaletti: "Il racconto dei racconti? Resta il dubbio, come sarebbe stato se lo avessi fatto io?"]''|Intervista di Valentino d'Amico, ''movieplayer.it'', 26 aprile 2017.}} *Il mio primo amore non è il make up. Ho iniziato facendo effetti ottici e animazione. Tra i film che mi hanno impressionato, in tal senso, non posso non citare ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', ma anche le immagini dello sbarco sulla Luna, che per la mia generazione ha avuto un impatto incredibile. *Andando alla prima riunione per ''[[Phenomena]]'', ho captato alcune esigenze e ho sfruttato ciò che sapevo. Mancavano il mostro e gli effetti ottici, così ho realizzato un filmato in stop motion e l'ho fatto vedere a Dario. L'ho conquistato. Dopo il diploma mi ero iscritto a medicina. Per l'esame di genetica avevo studiato la Sindrome di Patau, una malattia rara, così ho ideato il viso del mostro ispirandomi alle foto dei malati, ho preparato dei disegni e ho realizzato una maschera. Dopo averla vista, Dario mi ha dato carta bianca. *''[[Dèmoni (film)|Demoni]]'' è un po' il figlio di ''Phenomena''. Pochi anni prima era uscito ''[[Un lupo mannaro americano a Londra|Un Lupo mannaro americano a Londra]]''. Anche in ''Demoni'' ho usato le trasformazioni in diretta, un'altra novità per il nostro cinema. *Io ho avuto la sfortuna di esordire alla regia in un momento in cui l'horror era un po' scomparso. *{{NDR|Su ''[[Dellamorte Dellamore]]''}} All'inizio ero dubbioso, perché non è un horror tradizionale. È un film surreale e mi sono state fatte richieste strane. Dalle teste spappolate non doveva uscire il solito cervello, ma una materia asciutta, abbiamo dovuto realizzare un ossario spettacolare e gli zombie vegetali. Ho dovuto creare nuove soluzioni e a posteriori è uno dei film di cui sono più orgoglioso. *Il problema di ''[[Dracula 3D]]'' è legato alla produzione. Con un diverso tipo di supporto, Argento avrebbe fatto un altro film, ma da ''[[La terza madre]]'' io mi sono occupato solo degli effetti fisici e non di quelli effetti digitali, che in Dracula 3D sono inguardabili. La produzione, non capendo bene il funzionamento del 3D, ha preteso che tutto venisse girato sul set. Io cerco sempre di girare separatamente. Gli effetti vanno girati in 2D e poi tridimensionalizzati, ma questa cosa non è stata accettata e i risultati sono quelli che vedete. *Avevo collaborato con Garrone per ''[[L'imbalsamatore]]''. Quando ho saputo di un progetto come ''[[Il racconto dei racconti - Tale of Tales|Il racconto dei racconti]]'' ho sperato in un coinvolgimento che non c'è stato. Con quel budget avrei potuto dimostrare cosa si poteva fare, ma quando non ci sono i soldi vengono da me, quando ci sono vanno da un'altra parte. Non penso che la visione di Garrone si sposi con il genere fantasy. La resa dell'effetto in sé è importante, ma il risultato è legato alla visione generale. Mi resterà sempre il dubbio di come sarebbe venuto il film con il mio contributo. ==Filmografia== *''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' (1985) - trucco *''[[Phenomena]]'' (1985) - trucco *''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986) - effetti speciali *''[[Fantaghirò]]'' (1991) - trucco *''[[Fantaghirò 2]]'' (1992) - trucco *''[[Fantaghirò 3]]'' (1993) - trucco *''[[Dellamorte Dellamore]]'' (1994) - effetti visivi *''[[Fantaghirò 4]]'' (1994) - trucco *''[[Nirvana (film)|Nirvana]]'' (1997) - effetti speciali *''[[Non ho sonno]]'' (2001) - effetti visivi *''[[L'imbalsamatore]]'' (2002) - effetti speciali *''[[Il cartaio]]'' (2004) - effetti speciali *''[[Arrivederci amore, ciao]]'' (2006) - effetti speciali *''[[La terza madre]]'' (2007) - effetti speciali *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) - trucco *''[[In the Market]]'' (2009) - trucco ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Stivaletti, Sergio}} [[Categoria:Artisti italiani]] [[Categoria:Effettisti]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] chfajl1tbdmtgnkzs9buoww5obzxvt3 1222395 1222393 2022-08-12T22:22:28Z Mariomassone 17056 wikitext text/x-wiki [[File:Sergio Stivaletti 1996.jpg|thumb|Stivaletti nel 1996]] '''Sergio Stivaletti''' (1957 – vivente), effettista, regista e sceneggiatore italiano. ==Citazioni di Sergio Stivaletti== *{{NDR|Su ''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]''}} Ho amato molto questo demonietto a cui ho dato il nomignolo di Menelik: ho realizzato questo animatronic per "Demoni 2" e tutti mi hanno accusato di aver copiato "[[Gremlins]]" ma dato che mi avevano "commissionato" un personaggio cattivo, alto 30 cm, pieno di denti, era quasi impossibile differenziarsi da quel "modello". Per la prima volta mi sono avvicinato al sogno di ogni effettista, cioé realizzare un vero "personaggio", un attore completo, insomma. E difatti stavolta Lamberto gli ha dedicato più scene possibili, due giorni di riprese tutte per lui, durante i quali l'ha veramente diretto, secondo una prassi finalmente "hollywoodiana".<ref name=demoni2>Da ''[https://web.archive.org/web/20040214000728/http://www.sergiostivaletti.com/demoni2.htm Demoni 2 – L’Incubo Ritorna]'', ''Sergiostivaletti.com'', 2003.</ref> *{{NDR|Su ''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]''}} Riuscii a convincere Lamberto a realizzare dei demoni completamente estranei alle sembianze umane, demoni come quello che esce dal bambino, demoni completamente di fantasia. Io ne avrei voluti realizzare molti di più però la storia mi ingabbiò in quella situazione e quindi feci solamente l’uscita di quel demone che non si ispirava, come molti erroneamente credono, ai Gremlins ma ad un quadro famoso che si chiama "Le Tentazioni di Sant’Antonio" dove c’è una moltitudine di demoni di vario genere.<ref name=demoni2/> *{{NDR|Su ''[[Dracula 3D]]''}} So che a Cannes sono stati criticati gli effetti, ma visto che di effetti firmati da me nel film ce ne sono davvero pochi e fatti oltretutto come in altri 200 film credo che le critiche fossero rivolte agli effetti digitali che a prescindere dalla fattura che non posso discutere visto che il film non l'ho ancora visto posso dirti che si sa benissimo oramai che fare gli effetti con il digitale ha stancato un certo tipo di pubblico. Questo è stufo dell’effetto playstation che a volte si raggiunge.<ref>Citato in ''[https://www.youmovies.it/2012/08/31/intervista-esclusiva-sergio-stivaletti-a-youmovies-su-dracula-3d-e-tanto-altro/ Intervista esclusiva, Sergio Stivaletti a YouMovies su "Dracula 3d" e tanto altro]'', ''Youmovies.it'', 31 agosto 2012.</ref> {{Int|Da ''[https://www.mondospettacolo.com/sergio-stivaletti-ci-racconta-phenomena/ Sergio Stivaletti ci racconta: "Phenomena"]''|''Mondospettacolo.com'', 28 gennaio 2015.}} *{{NDR|Sul bambino deforme in ''[[Phenomena]]''}} A suo tempo, qualcuno arrivò ad accusarmi di averlo copiato dal mostro di un altro film<ref>''[[Il tunnel dell'orrore]]''</ref>, mentre, molto più semplicemente, mi ero ispirato alle immagini che trovai sui miei libri di testo dell'Università. Ci sono ancora alcuni articoli che all'epoca furono pubblicati su L'Écran Fantastique dove io mostravo queste foto. *La piscina è una semplice piscina che contiene una specie di segatura chiamata vermiculite che galleggia e dà l’impressione di essere una semplice melma. Molte delle cose, comunque, furono realizzate in dettaglio, a parte, in piccole vaschette con la mano di alcune persone che si avvicinava in maniera abbastanza ributtante a dei dettagli anatomici che realizzai con una gomma traslucida che viene utilizzata negli stampi e che è molto oleosa e difficile da utilizzare perché non si incolla con nulla. *Dario considera molto importante nella nascita della nostra collaborazione la famosa lucciola animata che realizzai e che portai sul set. Era molto grande per essere una lucciola, diciamo che aveva grossomodo le dimensioni di un telefonino, e feci uno scheletro animabile interno, poi all’esterno rifinii il tutto con il lattice e le resine. Era una lucciola gigantesca che poteva essere ripresa in scala. Nelle scene descritte nel copione la lucciola recita un po’ di più rispetto a quello che poi fa nel film ed io, leggendolo, cercai di realizzare un grande effetto anche se poi Dario mi fece capire che la sua intenzione era diversa. {{Int|Da ''[https://www.nocturno.it/intervista-sergio-stivaletti/ Intervista A Sergio Stivaletti]''|Intervista di Pierpaolo De Sanctis, ''nocturno.it'', 17 aprile 2015.}} *Personalmente mi piacciono molto i film di animazione indipendenti perché ci ritrovo ancora molte idee, molte tecniche artigianali che sono alla base di tutta la cinematografia degli effetti speciali fino all’invenzione del computer: penso alle animazioni fatte con oggetti di uso quotidiano come i fogli di carta, o con materiali naturali come l’erba o la sabbia... *Per ''[[Il nido del ragno]]'' ho usato parecchio lo stop motion: il movimento dei ragni che uscivano dalle sfere era realizzato proprio così. Anche l’inquadratura in campo largo in cui si muoveva il mostro era fatta tutta a passo uno. In quel periodo ebbi anche la sfrontatezza di portare questo filmato al grande [[Ray Harryhausen|Ray Harryausen]], maestro di questa tecnica. Quale migliore scusa per incontrarlo avendo da poco fatto questi effetti in stop-motion? Sono andato da lui e glieli ho fatti vedere. Per me è stata una gioia immensa e credo che anche lui si sia divertito. In quell’occasione mi mostrò la sua vetrina con i vari scheletri e i mostriciattoli usati per i suoi film... un grande! *Sin dai tempi di ''[[Dèmoni (film)|Demoni]]'' (1985) mi sono posto il problema delle trasformazioni in diretta. Per il cinema italiano quella era davvero una sfida, certe cose si erano viste solo nei film americani. In quegli anni il mio lavoro principale è stato proprio quello di portare l’animatronica all’interno degli effetti speciali. Prima c’era stato solo Carlo Rambaldi, che però era andato in America a continuare il suo percorso. *Io sono stato uno spettatore degli horror di [[Lucio Fulci|Fulci]]. Appena uscivano andavo a vedermeli in sala, rimanendo ogni volta incantato dagli effetti speciali. Oggi ovviamente mi farebbero un effetto diverso, però alcune cose reggono ancora, e comunque mi rendo conto che le sue dovevano essere state delle sfide sicuramente non minori di quelle che ho dovuto affrontare anch’io. *''[[La sindrome di Stendhal]]'' nel 1996 fu il primo esperimento in Italia dove venne usata la computer grafica in un film girato in 35mm. Fino ad allora questa tecnica era appannaggio esclusivo delle sigle televisive, nessuno aveva il know how necessario per portare le immagini di un film girato in pellicola dentro al computer. Tutto questo lo feci con i miei modestissimi mezzi, attrezzandomi molto rapidamente dopo una chiacchierata con Tom Savini. *{{NDR|Sulla [[computer-generated imagery]]}} Il digitale ha sicuramente ampliato il raggio di cose che è diventato possibile fare. Basti pensare alle difficoltà che avevamo prima per rendere dal vivo il movimento di una creatura. In campo lungo diventava impossibile simulare la camminata di un pupazzo in modo credibile. Oggi possiamo usare delle aste verdi che ne accompagnano il movimento, come un burattino, facilissime da rimuovere al computer. Ma soprattutto, possiamo spingerci molto più in là, toccando risultati che non avremmo mai pensato di raggiungere. Gli effetti digitali non solo hanno reso praticabili alcune possibilità tecniche, ma hanno anche inciso sul nostro gusto visivo, spingendoci a immaginare cose prima d’ora davvero impensabili. *{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Una mattina, svuotando la moka nel lavandino, avevo scoperto che il caffè immerso nell’acqua rilasciava una nuvola di granelli neri. Così ho radunato quantità industriali di caffè chiedendole nei bar del mio quartiere e le ho lavate in acqua per alcuni giorni, fino a fargli perdere ogni residuo colorante. Questa polvere granulosa, una volta versata in un acquario dallo spessore molto limitato, ripresa con una pellicola ad alto contrasto e a una certa velocità, dava per risultato un nugolo di puntini neri in movimento contro un fondo bianco. Ecco le mosche! Con le tecniche di stampatrice ottica e le sovrimpressioni su pellicola, siamo riusciti a fare delle scene che sarebbe stato impossibile girare con le vere mosche che Maurizio Garrone aveva allevato per settimane nei teatri di posa della De Paolis: quell’inquadratura in cui uno sciame passa davanti alla luna, oscurandola... Ecco, questo tipo di inventiva è venuta meno con la computer grafica, ed è un peccato. *Io devo tutto a [[Dario Argento|Dario]]. Nasco con lui proprio grazie a ''Phenomena'', dove mi è stata data la prima opportunità davvero importante. Ero ancora un ragazzo che stava iniziando, ma per quanto mi riguarda credo d’aver raccolto la sfida mettendocela veramente tutta. Da allora, la fiducia che mi ha accordato Dario non si è mai più interrotta. *{{NDR|Su ''[[Dracula 3D]]''}} A prescindere dalle scelte di Dario, la realizzazione finale è in buona parte responsabile di una percezione, diciamo così, "poco originale" di questi effetti nel film. Per la disintegrazione dei vampiri, ad esempio, magari sarebbe stato interessante fare delle trasformazioni in diretta… se me ne fossi occupato personalmente, forse avrei optato per degli effetti fisici, degli scioglimenti o disintegrazioni ricorrendo alla fisica... *Il problema più grave è che sempre più spesso si ha la sensazione di poter tranquillamente saltare quella che una volta si chiamava “gavetta”, ovvero il potersi guadagnare dei passaggi avendo conquistato delle nozioni sul campo, facendo un’esperienza. Oggi si ha la sensazione che tutti possano tentare di fare un effetto speciale, un’illuminazione, un pezzo di regia, qualsiasi cosa. Le informazioni che si possono trovare su YouTube con qualsiasi tutorial ci aiutano a capire il funzionamento di un certo software, ad esempio. Ma non hanno nulla a che fare con l’esperienza. *Molti filmaker che oggi vengono da me magari non sanno neanche che le cineprese possono andare avanti o indietro, non sanno neanche che alcune cose si possono ottenere già in macchina, alcuni effetti banali… Conosco gente in quest’ambiente che – ti garantisco – non sa cos’è un diaframma, ed è convinta che per fare la fotografia basti accendere una luce e guardare nel monitor. Il digitale ha dato questa sensazione di poter fare qualsiasi cosa con poco o pochissimo. {{Int|Da ''[https://movieplayer.it/articoli/sergio-stivaletti-intervista-con-il-mago-degli-effetti-speciali-su-phe_17398/ Sergio Stivaletti: "Il racconto dei racconti? Resta il dubbio, come sarebbe stato se lo avessi fatto io?"]''|Intervista di Valentino d'Amico, ''movieplayer.it'', 26 aprile 2017.}} *Il mio primo amore non è il make up. Ho iniziato facendo effetti ottici e animazione. Tra i film che mi hanno impressionato, in tal senso, non posso non citare ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', ma anche le immagini dello sbarco sulla Luna, che per la mia generazione ha avuto un impatto incredibile. *Andando alla prima riunione per ''[[Phenomena]]'', ho captato alcune esigenze e ho sfruttato ciò che sapevo. Mancavano il mostro e gli effetti ottici, così ho realizzato un filmato in stop motion e l'ho fatto vedere a Dario. L'ho conquistato. Dopo il diploma mi ero iscritto a medicina. Per l'esame di genetica avevo studiato la Sindrome di Patau, una malattia rara, così ho ideato il viso del mostro ispirandomi alle foto dei malati, ho preparato dei disegni e ho realizzato una maschera. Dopo averla vista, Dario mi ha dato carta bianca. *''[[Dèmoni (film)|Demoni]]'' è un po' il figlio di ''Phenomena''. Pochi anni prima era uscito ''[[Un lupo mannaro americano a Londra|Un Lupo mannaro americano a Londra]]''. Anche in ''Demoni'' ho usato le trasformazioni in diretta, un'altra novità per il nostro cinema. *Io ho avuto la sfortuna di esordire alla regia in un momento in cui l'horror era un po' scomparso. *{{NDR|Su ''[[Dellamorte Dellamore]]''}} All'inizio ero dubbioso, perché non è un horror tradizionale. È un film surreale e mi sono state fatte richieste strane. Dalle teste spappolate non doveva uscire il solito cervello, ma una materia asciutta, abbiamo dovuto realizzare un ossario spettacolare e gli zombie vegetali. Ho dovuto creare nuove soluzioni e a posteriori è uno dei film di cui sono più orgoglioso. *Il problema di ''[[Dracula 3D]]'' è legato alla produzione. Con un diverso tipo di supporto, Argento avrebbe fatto un altro film, ma da ''[[La terza madre]]'' io mi sono occupato solo degli effetti fisici e non di quelli effetti digitali, che in Dracula 3D sono inguardabili. La produzione, non capendo bene il funzionamento del 3D, ha preteso che tutto venisse girato sul set. Io cerco sempre di girare separatamente. Gli effetti vanno girati in 2D e poi tridimensionalizzati, ma questa cosa non è stata accettata e i risultati sono quelli che vedete. *Avevo collaborato con Garrone per ''[[L'imbalsamatore]]''. Quando ho saputo di un progetto come ''[[Il racconto dei racconti - Tale of Tales|Il racconto dei racconti]]'' ho sperato in un coinvolgimento che non c'è stato. Con quel budget avrei potuto dimostrare cosa si poteva fare, ma quando non ci sono i soldi vengono da me, quando ci sono vanno da un'altra parte. Non penso che la visione di Garrone si sposi con il genere fantasy. La resa dell'effetto in sé è importante, ma il risultato è legato alla visione generale. Mi resterà sempre il dubbio di come sarebbe venuto il film con il mio contributo. ==Filmografia== *''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' (1985) - trucco *''[[Phenomena]]'' (1985) - trucco *''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986) - effetti speciali *''[[Fantaghirò]]'' (1991) - trucco *''[[Fantaghirò 2]]'' (1992) - trucco *''[[Fantaghirò 3]]'' (1993) - trucco *''[[Dellamorte Dellamore]]'' (1994) - effetti visivi *''[[Fantaghirò 4]]'' (1994) - trucco *''[[Nirvana (film)|Nirvana]]'' (1997) - effetti speciali *''[[Non ho sonno]]'' (2001) - effetti visivi *''[[L'imbalsamatore]]'' (2002) - effetti speciali *''[[Il cartaio]]'' (2004) - effetti speciali *''[[Arrivederci amore, ciao]]'' (2006) - effetti speciali *''[[La terza madre]]'' (2007) - effetti speciali *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) - trucco *''[[In the Market]]'' (2009) - trucco ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Stivaletti, Sergio}} [[Categoria:Artisti italiani]] [[Categoria:Effettisti]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] pjkrqq069vmkkwmxkajaqmjtlmqprer Davide Marotta 0 195041 1222374 1218992 2022-08-12T21:36:59Z Mariomassone 17056 /* Filmografia */ wikitext text/x-wiki '''Davide Marotta''' (1962 – vivente), attore italiano. ==Citazioni di Davide Marotta== {{Int|Da ''[https://www.thefreak.it/il-talento-non-mente-la-statura-si/ Il talento non mente, la statura si]''|Intervista di Daniele Urciuolo, ''thefreak.it'', 2015.}} *{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Ricordo il lungo procedimento per realizzare il calco in gesso della mia testa. Avevo la testa chiusa, solo due fori e le cannucce nel naso per respirare. Era fastidiosissimo. Poi per la famosa scena degli insetti sono stati utilizzati 40 milioni di insetti allevati e mi hanno spalmato del glucosio in faccia. *{{NDR|Su ''[[La passione di Cristo]]''}} [[Mel Gibson]] con me è stato carinissimo, ed è stato un onore poter far parte del suo film. Pensa che un anno dopo l’uscita del film mi spedì a casa una lettera e un regalo personale dove mi ringraziava per il mio contributo artistico al film. È stato bello perché si è ricordato di me e mi ha fatto dei bei complimenti che conserverò per sempre. *[[Leonardo Pieraccioni]] è una persona squisita, di grandissima umanità, io lo definisco un TED, un orso buono. ==Filmografia== *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'' (1986) *''[[Il ritorno di Cagliostro]]'' (2003) *''[[La passione di Cristo]]'' (2004) == Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Marotta, Davide}} [[Categoria:Attori italiani]] 54wuc00untpldv8wgfs160ncn1dcx10 Dèmoni (film) 0 195579 1222330 1222280 2022-08-12T16:36:26Z Mariomassone 17056 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Dèmoni |immagine = Goya Nollendorfplatz Berlin-Schöneberg.jpg |didascalia = Il Goya in Nollendorfplatz 5 a Berlino, usato nel film per il cinema "Metropol" |titolo originale = Demons |paese = [[Italia]] |anno uscita = 1985 |genere = horror |regista = [[Lamberto Bava]] |soggetto = [[Dardano Sacchetti]] |sceneggiatore = [[Dario Argento]], Lamberto Bava, [[Franco Ferrini]], Dardano Sacchetti |produttore = Dario Argento |attori = * [[Natasha Hovey]]: Cheryl * [[Urbano Barberini]]: George * [[Karl Zinny]]: Ken * [[Paola Cozzo]]: Kathy * Fiore Argento: Hannah * [[Fabiola Toledo]]: Carmen * [[Nicoletta Elmi]]: Ingrid (maschera del cinema) * [[Stelio Candelli]]: Frank * [[Nicole Tessier]]: Ruth * [[Geretta Geretta]]: Rosemary * [[Bobby Rhodes]]: Tony * [[Gianguido Baldi]]: Tommy * [[Bettina Ciampolini]]: Nina * [[Sally Day]]: Carla * [[Eliana Miglio|Eliana Hoppe]]: Edith (ragazza film horror) * [[Jasmine Maimone]]: Nancy (ragazza film horror) * [[Marcello Modugno]]: Bob (ragazzo film horror) * [[Lino Salemme]]: Ripper * [[Claudio Insegno]]: non accreditato * [[Enrica Maria Scrivano]]: Liz * [[Alessandro Serra]]: Werner * [[Michele Soavi]]: uomo mascherato; Jerry (ragazzo film horror) |doppiatori italiani = * [[Monica Gravina]]: Cheryl * [[Roberto Pedicini]]: George * [[Michele Kalamera]]: Frank |note= *'''effetti speciali''': [[Sergio Stivaletti]] }} '''''Dèmoni''''', film del 1985, diretto da [[Lamberto Bava]] e prodotto da [[Dario Argento]]. ==Frasi== *{{NDR|Dopo aver sniffato [[cocaina]] da un lattina di [[Coca-Cola]]}} Ah, 'sta merda ti sveglia anche i cadaveri. ('''Ripper''') ==Dialoghi== *'''Bob''': Secondo la leggenda, [[Nostradamus]] è stato sepolto qui.<br>'''Edith''': Nostradamus? E chi era Nostradamus? Un cantante rock?<br>'''Bob''': No, la marca di un amaro! Tu devi sempre sfoggiare la tua ignoranza.<br>'''Edith''': E tu mai che ti risparmi una battuta mal riuscita. Io ho solo fatto una domanda.<br>'''Bob''': Era una specie di profeta, indovino, vissuto nel cinquecento. Avrà detto un sacco di cose che poi si sono avverate.<br>'''Nancy''': Tipo?<br>'''Bob''': Beh, per esempio la scoperta di Nettuno e di Urano, Hitler, le guerre mondiali, l'avvento dei demoni.<br>'''Edith''': Beh, questo non si è avverato.<br>'''Jerry''': Hai ragione. Non ancora. *'''Bob''': State attenti. In certi punti sento trabballare il pavimento. Se crollasse, sarebbe seccante ritrovarsi in qualche tomba sdraiati accanto a un cadavere.<br>'''Edith''': A questo sono abituata. È la stessa sensazione che provo tutte le volte che dormo con te. *'''Jerry''': Ehì, c'è un vecchio libro. È tutto coperto di polvere.<br>'''Bob''': Dà qua. È scritto in latino. Non riesco a capire bene. Incredibile! È stato scritto da Nostradamus, e parla di [[Demone|demoni]].<br>'''Nancy''': Demoni? I diavoli? Quelli dell'Inferno?<br>'''Bob''': No, non esattamente. Qui dice che i demoni sono strumenti del Male, e che un giorno domineranno la Terra. È la profezia. *'''Bob''': ''Chi indossa la maschera diventerà un demone e spargerà la sua peste e infetterà il mondo''. Qui è scritto così.<br>'''Nancy''': ''E faranno dei cimiteri le loro catteddrali e delle città le vostre tombe''. {{NDR|[[profezie dai film|profezia]]}} *'''Nina''': {{NDR|Mostrando una foto}} Questo sono io quando avevo un anno.<br>'''Ripper''': Così piccola e già così troia! ==Citazioni su ''Dèmoni''== *''Dèmoni'' [...] è un collage di tutti gli elementi horror che un pubblico adolescente o comunque giovanile gradisce in film di questo genere. Violenza, zombi, effetti speciali, musica rock. ([[Fabio Giovannini]]) *''Demoni'' è un po' il figlio di ''[[Phenomena]]''. Pochi anni prima era uscito ''[[Un lupo mannaro americano a Londra|Un Lupo mannaro americano a Londra]]''. Anche in ''Demoni'' ho usato le trasformazioni in diretta, un'altra novità per il nostro cinema. ([[Sergio Stivaletti]]) *È un fantasy orrorifico che, con qualche effettaccio in meno e una maggior cura della storia e dei personaggi, poteva diventare memorabile. (''[[il Morandini]]'') *Messa da parte ogni connotazione socio-politica, Bava & Argento riciclano malamente gli stereotipi della cultura punk: ''Demoni'' è un bombardamento continuo di rock duro e di luci espressioniste, il «fantasma del palcoscenico» occhieggia da dietro lo schermo, si trova perfino il modo di ironizzare sulla cocaina (alcuni balordi la sniffano direttamente da un barattolo di Coca Cola). Tutte cose già viste e digerite. Ma il pubblico accorre in massa e sembra divertirsi un mondo. ([[Michele Anselmi]]) *Ottima l'idea di partenza, quella di ambientare un horror in un cinema dove si proietta un film dell'orrore dagli influssi malefici. Ben presto gli spettatori cominciano a trasformarsi in mostri. Peccato che la sceneggiatura, dopo un'ora, annaspi, e gli attori siano risibili. (''[[Il Mereghetti]]'') *Sin dai tempi di ''Demoni'' (1985) mi sono posto il problema delle trasformazioni in diretta. Per il cinema italiano quella era davvero una sfida, certe cose si erano viste solo nei film americani. In quegli anni il mio lavoro principale è stato proprio quello di portare l’animatronica all’interno degli effetti speciali. Prima c’era stato solo Carlo Rambaldi, che però era andato in America a continuare il suo percorso. ([[Sergio Stivaletti]]) *Sorretto da un'idea di base originale ed efficace (il parallelo tra orrore sullo schermo e orrore nella realtà), il film va dritto allo scopo senza perdere tempo in inutili divagazioni, concentrato sulla rappresentazione del contagio e sulla lota tra i sopravvissuti (sempre meno) e i demoni (sempre di più). ([[Rudy Salvagnini]]) ===[[Lamberto Bava]]=== *Con mia grande gioia ormai ''Dèmoni'' è un film inserito nella storia del cinema di genere internazionale, e i giovani tuttora lo guardano. *Direi che Berlino è stata scelta solo per motivi scenografici. Poiché è stata completamente ricostruita dopo la guerra, è fra le città europee la più moderna, anzi ultramoderna, con sfondi che si prestano a creare sensazioni e atmosfere allucinanti. *L'idea di partenza di ''Dèmoni'' nasce dal fatto che un giorno Dario mi chiamò proponendo di produrre un film diretto da me. Mi chiese se avevo "qualche idea", e allora io mi sono guardato attorno tra i miei amici sceneggiatori e quello che io stesso avevo scritto. Dopo un po' è venuto fuori un soggettino per un film a episodi scritto da Dardano Sacchetti, che all'inizio prevedeva tre storie diverse. Io l'ho dato a leggere Dario, che disse "non amo trittici, ma l'episodio centrale, anche se per ora è solo una paginetta, potrebbe essere perfetto per un film". Ci siamo messi al lavoro sulla sceneggiatura in quattro e così è venuto fuori ''Dèmoni''. *La musica di ''Dèmoni'' dovevamo una musica molto particolare, volevamo fare una colonna sonora innovativa: il nostro è stato il primo film italiano a uscire con il formato Dolby Stereo. Dovevamo fare innanzitutto una musica di commento, e il tema principale Demon Claudio continua a suonarlo in tutti i posti dove porta in concerto il repertorio dei Goblin. *Non ci scordiamo che Dario Argento era stato il produttore anche di ''[[Zombi (film)|Zombi – Dawn of the Dead]]'' di George A. Romero, e ci tenevamo a non richiamare troppo quel film. Per noi era molto importante rimarcare la differenza che c'è tra zombie e demoni: gli zombie devono essere notoriamente lenti, i demoni sprizzano energia, sono fulminei e cattivissimi. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] 1a1uijuu0n0uozuy76g3909qxhdpony Quattro giornate di Napoli 0 195580 1222333 1222264 2022-08-12T17:14:42Z Udiki 86035 le "quattro giornate" non sono certo un "movimento di liberazione" come invece i Gruppi di Azione Patriottica, ma un episodio, perciò è stata inserita la cat. "Eventi degli anni 1940". Inserita cat. "Storia di Napoli" al posto di "Storia d'italia" perché è più specifica, anche su Wikipedia è così wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sulle '''quattro giornate di [[Napoli]]''' *La guerra partigiana avrebbe dovuto avere la sua conclusione e il suo sbocco logico in una insurrezione generale armata che precedesse l'arrivo degli alleati, si svolgesse in concomitanza di una offensiva decisiva e sbaragliasse il fronte della ritirata nemica. Dopo Napoli, la parola d'ordine dell'insurrezione finale acquistò un senso e un valore, e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della resistenza italiana. ([[Luigi Longo]]) *Toccato il fondo della disperazione, constatata per diretta esperienza la disintegrazione dei poteri costituiti, bruciata ogni fiducia nei valori tradizionali della società borghese, la popolazione più scettica e paziente d'Europa diventa paradossalmente la protagonista della prima rivolta europea contro la dominazione hitleriana. Tutti i ceti sociali, le donne, i giovanissimi partecipano alla rivolta. Vistosa è la sproporzione tra i miseri mezzi di cui dispongono i ribelli e lo strapotente armamento di un nemico che si ispira ad una concezione di guerra totale senza precedenti nella storia. La crescente vicinanza del corpo di spedizione angloamericano agevola, anche sotto il profilo psicologico, il compito dei patrioti; ma l'andamento delle quattro giornate di Napoli, dopo le prime trentasei ore di resistenza seguite all'annuncio dell'armistizio, documenta eloquentemente le qualità morali e il coraggio del popolo napoletano. ([[Antonio Ghirelli]]) ==Voci correlate== *[[Resistenza italiana]] *[[Seconda guerra mondiale]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulle|w_preposizione=riguardante le}} {{s}} [[Categoria:Eventi degli anni 1940]] [[Categoria:Seconda guerra mondiale]] [[Categoria:Storia di Napoli]] ngq55vgh7j22hgxke3wmmo1wz2fhcps Discussione:Metafisica 1 195589 1222325 1222301 2022-08-12T14:52:11Z WikiBathor 54413 /* Mao Zedong */ Risposta wikitext text/x-wiki == Mao Zedong == Qualcuno mi spiega il senso di una sezione dedicata specificamente a Mao Zedong, riguardo alla metafisica?? [[Utente:WikiBathor|WikiBathor]] ([[Discussioni utente:WikiBathor|scrivimi]]) 10:24, 12 ago 2022 (CEST) :Dipende solo dal fatto che finora sono state inserite più di due citazione sue su quell'argomento, e in quel caso si raggruppano in una sottosezione.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:39, 12 ago 2022 (CEST) ::Ok, grazie. Nondimeno, la cosa risulta curiosa: sembra una roba da anni '70 :-) [[Utente:WikiBathor|WikiBathor]] ([[Discussioni utente:WikiBathor|scrivimi]]) 16:52, 12 ago 2022 (CEST) 6w4pi1onyy8xz9omih0phhmmnu744v1 Discussioni utente:仁仔哦 3 195596 1222320 2022-08-12T12:00:24Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 13:59, 12 ago 2022 (CEST)}} kkyjt9bgna03i924hvpfhqtnu3j0fab Pietro Chiesa 0 195597 1222331 2022-08-12T17:12:37Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki [[File:Pietro Chiesa.jpg|thumb|Pietro Chiesa]] '''Pietro Chiesa''' (1858 – 1915), politico italiano. *Il condottiero deve vedere più alto e più lontano di quel che non vedano le folle.<ref name=camera>Citato da Giuseppe Canepa nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg24/sed183.pdf Tornata del 1 marzo 1916] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==Citazioni su Pietro Chiesa== *Io onoro il Chiesa, tribuno organizzatore e legislatore, ma, sopratutto, piamente mi inchino davanti al Chiesa, che non operò mai in maniera da instaurare un privilegio a rovescio, e che non prese mai pretesto dalla sua umilissima origine per sottrarsi al dovere di tormentarsi in uno sforzo di perfezionamento interiore. (Rinaldo Rigola<ref name=camera/>) *Signori, entra il lavoro. ([[Filippo Turati]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Chiesa, Pietro}} [[Categoria:Politici italiani]] 8gppuc22fa1273mb4onm1bgebesmjuz 1222335 1222331 2022-08-12T17:27:38Z AnjaQantina 1348 -stub wikitext text/x-wiki [[File:Pietro Chiesa.jpg|thumb|Pietro Chiesa]] '''Pietro Chiesa''' (1858 – 1915), politico italiano. *Il condottiero deve vedere più alto e più lontano di quel che non vedano le folle.<ref name=camera>Citato da Giuseppe Canepa nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg24/sed183.pdf Tornata del 1 marzo 1916] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==Citazioni su Pietro Chiesa== *Io onoro il Chiesa, tribuno organizzatore e legislatore, ma, sopratutto, piamente mi inchino davanti al Chiesa, che non operò mai in maniera da instaurare un privilegio a rovescio, e che non prese mai pretesto dalla sua umilissima origine per sottrarsi al dovere di tormentarsi in uno sforzo di perfezionamento interiore. (Rinaldo Rigola<ref name=camera/>) *Signori, entra il lavoro. ([[Filippo Turati]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Chiesa, Pietro}} [[Categoria:Politici italiani]] 0sj12l4ijvkqaixt46jtszyhf1h4gdz Nazario Sauro (marittimo) 0 195598 1222334 2022-08-12T17:25:32Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki [[File:Trieste, monumento a Nazario Sauro inaugurato il 10 agosto 1966.jpg|thumb|Trieste, monumento a Nazario Sauro]] '''Nazario Sauro''' (1880 – 1916), comandante marittimo, patriota, irredentista e militare italiano. *Non posso che chiederti perdono per averti lasciato con cinque figli ancora col latte sulle labbra. Oh! quanto dovrai patire e lottare per conservarli e guidarli sulla strada del loro padre. Non mi resta che dire che muoio contento per questa santa causa.<ref>Da una lettera alla moglie; citato da Salvatore Orlando nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg24/sed226.pdf Tornata del 5 dicembre 1916] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Sauro, Nazario}} [[Categoria:Militari italiani]] [[Categoria:Patrioti italiani]] kqfwolx3ijsbwsjgkxhaok60wkppfu4 Dèmoni 2... L'incubo ritorna 0 195599 1222368 2022-08-12T21:33:26Z Mariomassone 17056 Creata pagina con "{{Film |titolo italiano = Dèmoni 2... L'incubo ritorna |immagine = Sergio Stivaletti 1996.jpg |didascalia = Effettista Sergio Stivaletti con il pupazzo del demone piccolo |paese = [[Italia]] |anno uscita = 1986 |genere = horror |regista = [[Lamberto Bava]] |soggetto = [[Dario Argento]], Lamberto Bava, [[Franco Ferrini]] e [[Dardano Sacchetti]] |sceneggiatore = Dario Argento, Lamberto Bava, Franco Ferrini e Dardano Sacchetti |produttore = Dario Argento |attori = *Nancy..." wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Dèmoni 2... L'incubo ritorna |immagine = Sergio Stivaletti 1996.jpg |didascalia = Effettista Sergio Stivaletti con il pupazzo del demone piccolo |paese = [[Italia]] |anno uscita = 1986 |genere = horror |regista = [[Lamberto Bava]] |soggetto = [[Dario Argento]], Lamberto Bava, [[Franco Ferrini]] e [[Dardano Sacchetti]] |sceneggiatore = Dario Argento, Lamberto Bava, Franco Ferrini e Dardano Sacchetti |produttore = Dario Argento |attori = *[[Nancy Brilli]]: Hannah *[[David Knight (attore)|David Knight]]: George *[[Coralina Cataldi Tassoni]]: Sally *[[Bobby Rhodes]]: Hank, l'istruttore della palestra *[[Asia Argento]]: Ingrid *[[Virginia Bryant]]: Mary, la prostituta *[[Anita Bartolucci]]: donna con il cane *[[Antonio Cantafora]]: padre di Ingrid *[[Luisa Passega]]: Helga, la madre di Ingrid *[[Davide Marotta]]: Tommy demone *[[Marco Vivio]]: Tommy *[[Michele Mirabella]]: cliente di Mary *[[Lorenzo Gioielli]]: Jake *[[Lino Salemme]]: guardia *[[Maria Chiara Sasso]]: Ulla *[[Dario Casalini]]: Danny *[[Andrea Garinei]]: invitato alla festa che aspetta Jacob *[[Luca De Nardo]]: invitato alla festa *[[Angela Frondaroli]]: Susan *[[Caroline Christina Lund]]: Jennifer *[[Karen Gennaro]]: culturista *[[Marina Loi]]: Kate |doppiatori originali = *[[Emanuela Rossi]]: Hannah *[[Massimo Giuliani]]: George *[[Anna Rita Pasanisi]]: Sally *[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Hank, l'istruttore della palestra *[[Isabella Pasanisi]]: Mary, la prostituta *[[Cesare Barbetti]]: padre di Ingrid *[[Sergio Graziani]]: narratore |note= *'''effetti speciali''': [[Sergio Stivaletti]] }} '''''Dèmoni 2... L'incubo ritorna''''', film del 1986 diretto da [[Lamberto Bava]] e prodotto da [[Dario Argento]], seguito di ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]].'' ==Incipit== Una profezia tragica, misteriosa aveva annunciato l'avvento dei demoni sulla Terra. Sembrò avverarsi tempo fa quando gli spettatori di un cinema si trasformarono in esseri orribili e sanguinari, e seminarono morte e contagi. Così anche gli scettici e gli increduli seppero che i [[Demone|demoni]] esistevano. ('''Narratore''') ==Frasi== *Nessuno ha mai osato avvicinarsi alla zona proibita. Miglaia di persone hanno incontrato una morte orribile. Un muro alto e impenetrabile circondava quella parte della città. Solo l'incoscienza poteva spingere qualcuno a violare la zona dei demoni. [...] ''Faranno dei cimiteri le loro catteddrali e delle città le vostre tombe''. Così era scritto, e la profezia si era avverata. I demoni avevano devastato e insanguinato. Il terrore e la morte avevano dominato incontrastati. Poi l'uomo aveva faticosamente avto ragione delle forze del Male e ora quei momenti di agghiacciante terrore erano lontani, anche se sul luogo che aveva visto quei massacri aleggiava ancora qualcosa di spaventoso e di sinistro. ('''Narratore''') *Il sangue aveva richiamato il sangue, e ciò che sembrava ormai spento e addormentato si era risvegliato in tutta la sua spietata ferocia. Un altra agghiacciante profezia stava per compiersi: ''Il vento della morte spazzerà la Terra, e i continenti andranno alla deriva in un oceano di sangue''. ('''Narratore''') ==Citazioni su ''Dèmoni 2... L'incubo ritorna''== *Frullato di luoghi comuni dell'horror contemporaneo, con pesanti riferimenti a ''[[Gremlins]]'' e a ''[[Videodrome]]'', e senza una trama degna di questo nome. (''[[Il Mereghetti]]'') *In ''Dèmoni 2'' il legame con il film precedente sta nella cognizione che dei fatti tremendi sono avvenuti molto tempo prima, ma ormai tutti se ne sono dimenticati. ([[Dario Argento]]) *Seguendo un percorso storico quasi da passaggio di consegne (riguardo l'impatto sul pubblico), il secondo capitolo della serie è sostanzialmente un remake del precedente, cambianco il ''media'' portatore del male (e in questo senso la televisione è sicuramente un simbolo più appropriato e attuale) e i personaggi (ma non necessariamente gli attori, perché il bravo Bobby Rhodes è della partita anche stavolta). ([[Rudy Salvagnini]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] 6h8x75drq1dm3eua0017e2htwmealge 1222389 1222368 2022-08-12T21:59:13Z Mariomassone 17056 /* Frasi */ wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Dèmoni 2... L'incubo ritorna |immagine = Sergio Stivaletti 1996.jpg |didascalia = Effettista Sergio Stivaletti con il pupazzo del demone piccolo |paese = [[Italia]] |anno uscita = 1986 |genere = horror |regista = [[Lamberto Bava]] |soggetto = [[Dario Argento]], Lamberto Bava, [[Franco Ferrini]] e [[Dardano Sacchetti]] |sceneggiatore = Dario Argento, Lamberto Bava, Franco Ferrini e Dardano Sacchetti |produttore = Dario Argento |attori = *[[Nancy Brilli]]: Hannah *[[David Knight (attore)|David Knight]]: George *[[Coralina Cataldi Tassoni]]: Sally *[[Bobby Rhodes]]: Hank, l'istruttore della palestra *[[Asia Argento]]: Ingrid *[[Virginia Bryant]]: Mary, la prostituta *[[Anita Bartolucci]]: donna con il cane *[[Antonio Cantafora]]: padre di Ingrid *[[Luisa Passega]]: Helga, la madre di Ingrid *[[Davide Marotta]]: Tommy demone *[[Marco Vivio]]: Tommy *[[Michele Mirabella]]: cliente di Mary *[[Lorenzo Gioielli]]: Jake *[[Lino Salemme]]: guardia *[[Maria Chiara Sasso]]: Ulla *[[Dario Casalini]]: Danny *[[Andrea Garinei]]: invitato alla festa che aspetta Jacob *[[Luca De Nardo]]: invitato alla festa *[[Angela Frondaroli]]: Susan *[[Caroline Christina Lund]]: Jennifer *[[Karen Gennaro]]: culturista *[[Marina Loi]]: Kate |doppiatori originali = *[[Emanuela Rossi]]: Hannah *[[Massimo Giuliani]]: George *[[Anna Rita Pasanisi]]: Sally *[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Hank, l'istruttore della palestra *[[Isabella Pasanisi]]: Mary, la prostituta *[[Cesare Barbetti]]: padre di Ingrid *[[Sergio Graziani]]: narratore |note= *'''effetti speciali''': [[Sergio Stivaletti]] }} '''''Dèmoni 2... L'incubo ritorna''''', film del 1986 diretto da [[Lamberto Bava]] e prodotto da [[Dario Argento]], seguito di ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]].'' ==Incipit== Una profezia tragica, misteriosa aveva annunciato l'avvento dei demoni sulla Terra. Sembrò avverarsi tempo fa quando gli spettatori di un cinema si trasformarono in esseri orribili e sanguinari, e seminarono morte e contagi. Così anche gli scettici e gli increduli seppero che i [[Demone|demoni]] esistevano. ('''Narratore''') ==Frasi== *Nessuno ha mai osato avvicinarsi alla zona proibita. Miglaia di persone hanno incontrato una morte orribile. Un muro alto e impenetrabile circondava quella parte della città. Solo l'incoscienza poteva spingere qualcuno a violare la zona dei demoni. [...] ''Faranno dei cimiteri le loro catteddrali e delle città le vostre tombe''. Così era scritto, e la profezia si era avverata. I demoni avevano devastato e insanguinato. Il terrore e la morte avevano dominato incontrastati. Poi l'uomo aveva faticosamente avto ragione delle forze del Male e ora quei momenti di agghiacciante terrore erano lontani, anche se sul luogo che aveva visto quei massacri aleggiava ancora qualcosa di spaventoso e di sinistro. ('''Narratore''') *Il sangue aveva richiamato il sangue, e ciò che sembrava ormai spento e addormentato si era risvegliato in tutta la sua spietata ferocia. Un altra agghiacciante profezia stava per compiersi: ''Il vento della morte spazzerà la Terra, e i continenti andranno alla deriva in un oceano di sangue''. {{NDR|[[profezie dai film|profezia]]}} ('''Narratore''') ==Citazioni su ''Dèmoni 2... L'incubo ritorna''== *Frullato di luoghi comuni dell'horror contemporaneo, con pesanti riferimenti a ''[[Gremlins]]'' e a ''[[Videodrome]]'', e senza una trama degna di questo nome. (''[[Il Mereghetti]]'') *In ''Dèmoni 2'' il legame con il film precedente sta nella cognizione che dei fatti tremendi sono avvenuti molto tempo prima, ma ormai tutti se ne sono dimenticati. ([[Dario Argento]]) *Seguendo un percorso storico quasi da passaggio di consegne (riguardo l'impatto sul pubblico), il secondo capitolo della serie è sostanzialmente un remake del precedente, cambianco il ''media'' portatore del male (e in questo senso la televisione è sicuramente un simbolo più appropriato e attuale) e i personaggi (ma non necessariamente gli attori, perché il bravo Bobby Rhodes è della partita anche stavolta). ([[Rudy Salvagnini]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] gii5egq5dr5ryacb5k7ijnar95yz8pk 1222392 1222389 2022-08-12T22:11:29Z Mariomassone 17056 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Dèmoni 2... L'incubo ritorna |immagine = Sergio Stivaletti 1996.jpg |didascalia = Effettista Sergio Stivaletti con "Menelik" |paese = [[Italia]] |anno uscita = 1986 |genere = horror |regista = [[Lamberto Bava]] |soggetto = [[Dario Argento]], Lamberto Bava, [[Franco Ferrini]] e [[Dardano Sacchetti]] |sceneggiatore = Dario Argento, Lamberto Bava, Franco Ferrini e Dardano Sacchetti |produttore = Dario Argento |attori = *[[Nancy Brilli]]: Hannah *[[David Knight (attore)|David Knight]]: George *[[Coralina Cataldi Tassoni]]: Sally *[[Bobby Rhodes]]: Hank, l'istruttore della palestra *[[Asia Argento]]: Ingrid *[[Virginia Bryant]]: Mary, la prostituta *[[Anita Bartolucci]]: donna con il cane *[[Antonio Cantafora]]: padre di Ingrid *[[Luisa Passega]]: Helga, la madre di Ingrid *[[Davide Marotta]]: Tommy demone *[[Marco Vivio]]: Tommy *[[Michele Mirabella]]: cliente di Mary *[[Lorenzo Gioielli]]: Jake *[[Lino Salemme]]: guardia *[[Maria Chiara Sasso]]: Ulla *[[Dario Casalini]]: Danny *[[Andrea Garinei]]: invitato alla festa che aspetta Jacob *[[Luca De Nardo]]: invitato alla festa *[[Angela Frondaroli]]: Susan *[[Caroline Christina Lund]]: Jennifer *[[Karen Gennaro]]: culturista *[[Marina Loi]]: Kate |doppiatori originali = *[[Emanuela Rossi]]: Hannah *[[Massimo Giuliani]]: George *[[Anna Rita Pasanisi]]: Sally *[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Hank, l'istruttore della palestra *[[Isabella Pasanisi]]: Mary, la prostituta *[[Cesare Barbetti]]: padre di Ingrid *[[Sergio Graziani]]: narratore |note= *'''effetti speciali''': [[Sergio Stivaletti]] }} '''''Dèmoni 2... L'incubo ritorna''''', film del 1986 diretto da [[Lamberto Bava]] e prodotto da [[Dario Argento]], seguito di ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]].'' ==Incipit== Una profezia tragica, misteriosa aveva annunciato l'avvento dei demoni sulla Terra. Sembrò avverarsi tempo fa quando gli spettatori di un cinema si trasformarono in esseri orribili e sanguinari, e seminarono morte e contagi. Così anche gli scettici e gli increduli seppero che i [[Demone|demoni]] esistevano. ('''Narratore''') ==Frasi== *Nessuno ha mai osato avvicinarsi alla zona proibita. Miglaia di persone hanno incontrato una morte orribile. Un muro alto e impenetrabile circondava quella parte della città. Solo l'incoscienza poteva spingere qualcuno a violare la zona dei demoni. [...] ''Faranno dei cimiteri le loro catteddrali e delle città le vostre tombe''. Così era scritto, e la profezia si era avverata. I demoni avevano devastato e insanguinato. Il terrore e la morte avevano dominato incontrastati. Poi l'uomo aveva faticosamente avto ragione delle forze del Male e ora quei momenti di agghiacciante terrore erano lontani, anche se sul luogo che aveva visto quei massacri aleggiava ancora qualcosa di spaventoso e di sinistro. ('''Narratore''') *Il sangue aveva richiamato il sangue, e ciò che sembrava ormai spento e addormentato si era risvegliato in tutta la sua spietata ferocia. Un altra agghiacciante profezia stava per compiersi: ''Il vento della morte spazzerà la Terra, e i continenti andranno alla deriva in un oceano di sangue''. {{NDR|[[profezie dai film|profezia]]}} ('''Narratore''') ==Citazioni su ''Dèmoni 2... L'incubo ritorna''== *Frullato di luoghi comuni dell'horror contemporaneo, con pesanti riferimenti a ''[[Gremlins]]'' e a ''[[Videodrome]]'', e senza una trama degna di questo nome. (''[[Il Mereghetti]]'') *Ho amato molto questo demonietto a cui ho dato il nomignolo di Menelik: ho realizzato questo animatronic per "Demoni 2" e tutti mi hanno accusato di aver copiato "[[Gremlins]]" ma dato che mi avevano "commissionato" un personaggio cattivo, alto 30 cm, pieno di denti, era quasi impossibile differenziarsi da quel "modello". Per la prima volta mi sono avvicinato al sogno di ogni effettista, cioé realizzare un vero "personaggio", un attore completo, insomma. E difatti stavolta Lamberto gli ha dedicato più scene possibili, due giorni di riprese tutte per lui, durante i quali l'ha veramente diretto, secondo una prassi finalmente "hollywoodiana". (''[[Sergio Stivaletti]]) *In ''Dèmoni 2'' il legame con il film precedente sta nella cognizione che dei fatti tremendi sono avvenuti molto tempo prima, ma ormai tutti se ne sono dimenticati. ([[Dario Argento]]) *Riuscii a convincere Lamberto a realizzare dei demoni completamente estranei alle sembianze umane, demoni come quello che esce dal bambino, demoni completamente di fantasia. Io ne avrei voluti realizzare molti di più però la storia mi ingabbiò in quella situazione e quindi feci solamente l’uscita di quel demone che non si ispirava, come molti erroneamente credono, ai Gremlins ma ad un quadro famoso che si chiama "Le Tentazioni di Sant’Antonio" dove c’è una moltitudine di demoni di vario genere. (''[[Sergio Stivaletti]]) *Seguendo un percorso storico quasi da passaggio di consegne (riguardo l'impatto sul pubblico), il secondo capitolo della serie è sostanzialmente un remake del precedente, cambianco il ''media'' portatore del male (e in questo senso la televisione è sicuramente un simbolo più appropriato e attuale) e i personaggi (ma non necessariamente gli attori, perché il bravo Bobby Rhodes è della partita anche stavolta). ([[Rudy Salvagnini]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] tmnrb69zifcffm4eempyh9ptcq15bqx 1222394 1222392 2022-08-12T22:12:18Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Dèmoni 2... L'incubo ritorna */ wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Dèmoni 2... L'incubo ritorna |immagine = Sergio Stivaletti 1996.jpg |didascalia = Effettista Sergio Stivaletti con "Menelik" |paese = [[Italia]] |anno uscita = 1986 |genere = horror |regista = [[Lamberto Bava]] |soggetto = [[Dario Argento]], Lamberto Bava, [[Franco Ferrini]] e [[Dardano Sacchetti]] |sceneggiatore = Dario Argento, Lamberto Bava, Franco Ferrini e Dardano Sacchetti |produttore = Dario Argento |attori = *[[Nancy Brilli]]: Hannah *[[David Knight (attore)|David Knight]]: George *[[Coralina Cataldi Tassoni]]: Sally *[[Bobby Rhodes]]: Hank, l'istruttore della palestra *[[Asia Argento]]: Ingrid *[[Virginia Bryant]]: Mary, la prostituta *[[Anita Bartolucci]]: donna con il cane *[[Antonio Cantafora]]: padre di Ingrid *[[Luisa Passega]]: Helga, la madre di Ingrid *[[Davide Marotta]]: Tommy demone *[[Marco Vivio]]: Tommy *[[Michele Mirabella]]: cliente di Mary *[[Lorenzo Gioielli]]: Jake *[[Lino Salemme]]: guardia *[[Maria Chiara Sasso]]: Ulla *[[Dario Casalini]]: Danny *[[Andrea Garinei]]: invitato alla festa che aspetta Jacob *[[Luca De Nardo]]: invitato alla festa *[[Angela Frondaroli]]: Susan *[[Caroline Christina Lund]]: Jennifer *[[Karen Gennaro]]: culturista *[[Marina Loi]]: Kate |doppiatori originali = *[[Emanuela Rossi]]: Hannah *[[Massimo Giuliani]]: George *[[Anna Rita Pasanisi]]: Sally *[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Hank, l'istruttore della palestra *[[Isabella Pasanisi]]: Mary, la prostituta *[[Cesare Barbetti]]: padre di Ingrid *[[Sergio Graziani]]: narratore |note= *'''effetti speciali''': [[Sergio Stivaletti]] }} '''''Dèmoni 2... L'incubo ritorna''''', film del 1986 diretto da [[Lamberto Bava]] e prodotto da [[Dario Argento]], seguito di ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]].'' ==Incipit== Una profezia tragica, misteriosa aveva annunciato l'avvento dei demoni sulla Terra. Sembrò avverarsi tempo fa quando gli spettatori di un cinema si trasformarono in esseri orribili e sanguinari, e seminarono morte e contagi. Così anche gli scettici e gli increduli seppero che i [[Demone|demoni]] esistevano. ('''Narratore''') ==Frasi== *Nessuno ha mai osato avvicinarsi alla zona proibita. Miglaia di persone hanno incontrato una morte orribile. Un muro alto e impenetrabile circondava quella parte della città. Solo l'incoscienza poteva spingere qualcuno a violare la zona dei demoni. [...] ''Faranno dei cimiteri le loro catteddrali e delle città le vostre tombe''. Così era scritto, e la profezia si era avverata. I demoni avevano devastato e insanguinato. Il terrore e la morte avevano dominato incontrastati. Poi l'uomo aveva faticosamente avto ragione delle forze del Male e ora quei momenti di agghiacciante terrore erano lontani, anche se sul luogo che aveva visto quei massacri aleggiava ancora qualcosa di spaventoso e di sinistro. ('''Narratore''') *Il sangue aveva richiamato il sangue, e ciò che sembrava ormai spento e addormentato si era risvegliato in tutta la sua spietata ferocia. Un altra agghiacciante profezia stava per compiersi: ''Il vento della morte spazzerà la Terra, e i continenti andranno alla deriva in un oceano di sangue''. {{NDR|[[profezie dai film|profezia]]}} ('''Narratore''') ==Citazioni su ''Dèmoni 2... L'incubo ritorna''== *Frullato di luoghi comuni dell'horror contemporaneo, con pesanti riferimenti a ''[[Gremlins]]'' e a ''[[Videodrome]]'', e senza una trama degna di questo nome. (''[[Il Mereghetti]]'') *Ho amato molto questo demonietto a cui ho dato il nomignolo di Menelik: ho realizzato questo animatronic per "Demoni 2" e tutti mi hanno accusato di aver copiato "[[Gremlins]]" ma dato che mi avevano "commissionato" un personaggio cattivo, alto 30 cm, pieno di denti, era quasi impossibile differenziarsi da quel "modello". Per la prima volta mi sono avvicinato al sogno di ogni effettista, cioé realizzare un vero "personaggio", un attore completo, insomma. E difatti stavolta Lamberto gli ha dedicato più scene possibili, due giorni di riprese tutte per lui, durante i quali l'ha veramente diretto, secondo una prassi finalmente "hollywoodiana". ([[Sergio Stivaletti]]) *In ''Dèmoni 2'' il legame con il film precedente sta nella cognizione che dei fatti tremendi sono avvenuti molto tempo prima, ma ormai tutti se ne sono dimenticati. ([[Dario Argento]]) *Riuscii a convincere Lamberto a realizzare dei demoni completamente estranei alle sembianze umane, demoni come quello che esce dal bambino, demoni completamente di fantasia. Io ne avrei voluti realizzare molti di più però la storia mi ingabbiò in quella situazione e quindi feci solamente l’uscita di quel demone che non si ispirava, come molti erroneamente credono, ai Gremlins ma ad un quadro famoso che si chiama "Le Tentazioni di Sant’Antonio" dove c’è una moltitudine di demoni di vario genere. ([[Sergio Stivaletti]]) *Seguendo un percorso storico quasi da passaggio di consegne (riguardo l'impatto sul pubblico), il secondo capitolo della serie è sostanzialmente un remake del precedente, cambianco il ''media'' portatore del male (e in questo senso la televisione è sicuramente un simbolo più appropriato e attuale) e i personaggi (ma non necessariamente gli attori, perché il bravo Bobby Rhodes è della partita anche stavolta). ([[Rudy Salvagnini]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] l7s0kaqihahiycdf3l04e8udploexmr Discussione:Quattro giornate di Napoli 1 195600 1222396 2022-08-12T23:21:06Z Sun-crops 10277 /* Categoria rimossa */ nuova sezione wikitext text/x-wiki == Categoria rimossa == Per consentire agli uenti una esatta valutazione di questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264] e, in particolare, per l'eliminazione della categoria Storia d'Italia, eliminazione dalla quale dissento radicalmente e perché del mio dissenso resti traccia indelebile, riporto la motivazione per il conferimento alla città di Napoli della Medaglia d'oro al valor militare: "Con superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto ed alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata un'impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle "Quattro Giornate" di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli Italiani, la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 - 30 settembre 1943" [https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/18392]. È quantomeno arduo, per esprimersi in termini estremamente, estremamente eufemistici, affermare che le Quattro giornate di Napoli non sono un avvenimento che appartiene alla storia d'Italia. La motivazione con cui questa categoria è stata fatta sparire, sostituendola con la categoria Storia di Napoli, che poteva essere benissimo aggiunta senza rimuovere quella esistente è questa: "perché è più specifica, anche su Wikipedia è così". Questa motivazione è priva di qualsiasi validità e consistenza, sempre volendo esprimersi in termini estremamente, estremamente eufemistici. Sull'argomento non ho nulla da aggiungere e, nell'eventuale prosieguo, nulla da replicare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 01:21, 13 ago 2022 (CEST) jl1otqzn95xk1ze0n2gxvv8u8hfah0n 1222397 1222396 2022-08-12T23:27:49Z Sun-crops 10277 wikitext text/x-wiki == Categoria rimossa == Per consentire agli utenti una esatta valutazione di questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264] e, in particolare, per l'eliminazione della categoria Storia d'Italia, eliminazione dalla quale dissento radicalmente e perché del mio dissenso resti traccia indelebile, riporto la motivazione per il conferimento alla città di Napoli della Medaglia d'oro al valor militare: "Con superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto ed alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata un'impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle "Quattro Giornate" di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli Italiani, la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 - 30 settembre 1943" [https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/18392]. È quantomeno arduo, per esprimersi in termini estremamente, estremamente eufemistici, affermare che le Quattro giornate di Napoli non sono un avvenimento che appartiene alla storia d'Italia. La motivazione con cui questa categoria è stata fatta sparire, sostituendola con la categoria Storia di Napoli, che poteva essere benissimo aggiunta senza rimuovere quella esistente è questa: "perché è più specifica, anche su Wikipedia è così". Questa motivazione è priva di qualsiasi validità e consistenza, sempre volendo esprimersi in termini estremamente, estremamente eufemistici. Sull'argomento non ho più nulla da aggiungere e, nell'eventuale prosieguo, nulla da replicare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 01:21, 13 ago 2022 (CEST) l4v7mm3287g7fhjokxi98jbcejbc7rw 1222399 1222397 2022-08-12T23:43:01Z Sun-crops 10277 fix wikitext text/x-wiki == Categoria rimossa == Per consentire agli utenti una esatta valutazione di questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264] e, in particolare, per l'eliminazione della categoria Storia d'Italia, eliminazione dalla quale dissento radicalmente e perché del mio dissenso resti traccia indelebile, riporto la motivazione per il conferimento alla città di Napoli della Medaglia d'oro al valor militare: "Con superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto ed alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata un'impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle "Quattro Giornate" di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli Italiani, la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 - 30 settembre 1943" [https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/18392]. È quantomeno arduo, per esprimersi in termini estremamente, estremamente eufemistici, affermare che le Quattro giornate di Napoli non sono un avvenimento che appartiene alla storia d'Italia. La motivazione con cui questa categoria è stata fatta sparire, sostituendola con la categoria Storia di Napoli, che poteva essere benissimo aggiunta senza rimuovere quella esistente è questa: " Inserita cat. "Storia di Napoli" al posto di "Storia d'italia" perché è più specifica, anche su Wikipedia è così" [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264]. Questa motivazione è priva di qualsiasi validità e consistenza, sempre volendo esprimersi in termini estremamente, estremamente eufemistici. Sull'argomento non ho più nulla da aggiungere e, nell'eventuale prosieguo, nulla da replicare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 01:21, 13 ago 2022 (CEST) hsec31imudrwv1jxq428zjdqckc78on 1222404 1222399 2022-08-13T01:19:58Z Sun-crops 10277 aggiunta wikitext text/x-wiki == Categoria rimossa == Per consentire agli utenti una esatta valutazione di questa modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264] e, in particolare, <s>per</s> dell'eliminazione della categoria Storia d'Italia, eliminazione dalla quale dissento radicalmente e perché del mio dissenso resti traccia indelebile, riporto – oltre ad invitare all'attenta lettura della citazione di [[Luigi Longo]] da me inserita in questa stessa voce [https://it.wikiquote.org/wiki/Quattro_giornate_di_Napoli] – la motivazione per il conferimento alla città di Napoli della Medaglia d'oro al valor militare: "Con superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto ed alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata un'impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle "Quattro Giornate" di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli Italiani, la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 - 30 settembre 1943" [https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/18392]. È quantomeno arduo, per esprimersi in termini estremamente, estremamente eufemistici, affermare che le Quattro giornate di Napoli non sono un avvenimento che appartiene alla storia d'Italia. La motivazione con cui questa categoria è stata fatta sparire, sostituendola con la categoria Storia di Napoli, che poteva essere benissimo aggiunta senza rimuovere quella esistente è questa: " Inserita cat. "Storia di Napoli" al posto di "Storia d'italia" perché è più specifica, anche su Wikipedia è così" [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Quattro_giornate_di_Napoli&type=revision&diff=1222333&oldid=1222264]. Questa motivazione è priva di qualsiasi validità e consistenza, sempre volendo esprimersi in termini estremamente, estremamente eufemistici. Sull'argomento non ho più nulla da aggiungere e, nell'eventuale prosieguo, nulla da replicare. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 01:21, 13 ago 2022 (CEST) mdl3vtpcof80phjl43z6flejd4izzp3 Salvatore Lombardo 0 195601 1222401 2022-08-13T01:09:25Z Danyele 19198 Creata pagina con "'''Salvatore Lombardo''' (1948 – vivente), politico ed ex arbitro di calcio italiano. ==Citazioni di Salvatore Lombardo== {{cronologico}} *Quando [[Arbitro|arbitravo]] dovevo mantenere un certo profilo, ero molto riservato. Adesso gli arbitri scambiano il cinque e danno del tu ai calciatori... Ai miei tempi non esisteva. Ci davamo del Lei, avevamo un certo distacco [...], però se vedevo un bel passaggio, un bel cross o una bella azione non rinunciavo nel dire che fo..." wikitext text/x-wiki '''Salvatore Lombardo''' (1948 – vivente), politico ed ex arbitro di calcio italiano. ==Citazioni di Salvatore Lombardo== {{cronologico}} *Quando [[Arbitro|arbitravo]] dovevo mantenere un certo profilo, ero molto riservato. Adesso gli arbitri scambiano il cinque e danno del tu ai calciatori... Ai miei tempi non esisteva. Ci davamo del Lei, avevamo un certo distacco [...], però se vedevo un bel passaggio, un bel cross o una bella azione non rinunciavo nel dire che fosse bellissima.<ref name="Giordano">Dall'intervista di Cosimo Giordano, ''[https://www.sottoporta.it/storytime/salvatore-lombardo-da-arbitro-ho-visto-davvero-maradona/ Salvatore Lombardo: da arbitro ho visto davvero Maradona]'', ''Sottoporta.it'', 27 novembre 2020.</ref> *{{NDR|«Com'era Maradona visto dagli occhi di un arbitro?»}} Aveva un comportamento eccellente, non si lamentava mai, anche se poteva farlo. Veniva spesso aggredito dagli avversari, che usavano spesso mezzi non molto morbidi per fermarlo. Ma non si lamentava mai, davvero. Emanava grande tranquillità in campo, una signorilità unica, non protestava, e non rompeva le scatole, ma accettava le decisioni. [...] Era uno che vedeva l'azione meglio degli altri, sapeva come si dovevano svolgere le cose. Maradona caricava i compagni, li incitava, era un leader in campo, si notava bene questa cosa. Aveva un carisma naturale.<ref name="Giordano"/> {{Int2|''[https://palermo.repubblica.it/cronaca/2022/02/06/news/salvatore_lombardo_notaio_sindaco_e_arbitro_una_vita_segnata_dal_rigore_-336664739/ "Notaio, sindaco e arbitro, una vita segnata dal rigore"]''|Intervista di Massimo Norrito, ''Palermo.repubblica.it'', 6 febbraio 2022.}} *[...] in un periodo della mia vita avevo tante cariche piacevolissime che però si accavallavano. Ero sindaco di Marsala, presidente dell'Aia [l'Associazione italiana arbitri, ''ndr''], commissario della Can di serie C. E per hobby facevo il notaio, l'unico ruolo che dava sostentamento della mia famiglia. {{NDR|«Ma dove trovava il tempo?»}} Quando uno dice che non ha tempo significa che non fa niente tutto il giorno. Se sei impegnato non hai modo di annoiarti e il tempo lo trovi per tutte le cose e per farle bene. *[...] l'arbitro non è quel personaggio negativo che sbaglia se non dà un calcio di rigore, ma è un uomo di sport che si sacrifica come gli atleti e cerca di portare in campo principi di giustizia applicati allo sport. *[...] è l'attività che dà maggiori soddisfazioni perché si è a contatto con i cittadini, si lavora nella propria città e si vedono i risultati di quello che si fa. Quando ero [[sindaco]], ogni giorno scendevo per strada e parlando con la gente percepivo subito se stavo facendo bene o male. *{{NDR|«Soffriva di più il giudizio del pubblico di uno stadio o quello dei suoi concittadini se le cose a Marsala non andavano per il meglio?»}} Sono due giudizi diversi. Quando facevo l'arbitro, con i cittadini di Marsala si instaurava un rapporto di amore-odio. Se i giornali parlavano male di una mia prestazione, i marsalesi erano i primi a difendermi. Se però erano tifosi, ad esempio, del Milan, e con me il Milan aveva perso, ero un "disgraziato". Tendenzialmente però difendevano quello che ritenevano un simbolo della città. *Ricordo una volta che andai ad arbitrare in serie D a Palma Campana e trovai all'interno del recinto di gioco quattro sedie accanto alle panchine. Chiesi al presidente per chi fossero e mi rispose: "Sono per me e la mia famiglia". Gli dissi che doveva toglierle e lui di rimando mi fece notare che ero il primo che si comportava così. Dopo quell'episodio, ogni volta che tornavo in Campania ad arbitrare, trovavo una macchina mandata da quel presidente che mi aspettava. {{NDR|«E lei?»}} Naturalmente rifiutavo l'offerta. Questo andò avanti per qualche tempo, sino a quando quel presidente non venne ammazzato dalla camorra. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Lombardo, Salvatore}} [[Categoria:Arbitri di calcio italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] s94vdh6lyq9140ovupqr6gnt7kf4y1b 1222410 1222401 2022-08-13T02:07:02Z Danyele 19198 - wikitext text/x-wiki '''Salvatore Lombardo''' (1948 – vivente), politico ed ex arbitro di calcio italiano. ==Citazioni di Salvatore Lombardo== {{cronologico}} *Quando [[Arbitro|arbitravo]] dovevo mantenere un certo profilo, ero molto riservato. Adesso gli arbitri scambiano il cinque e danno del tu ai calciatori... Ai miei tempi non esisteva. Ci davamo del Lei, avevamo un certo distacco [...], però se vedevo un bel passaggio, un bel cross o una bella azione non rinunciavo nel dire che fosse bellissima.<ref name="Giordano">Dall'intervista di Cosimo Giordano, ''[https://www.sottoporta.it/storytime/salvatore-lombardo-da-arbitro-ho-visto-davvero-maradona/ Salvatore Lombardo: da arbitro ho visto davvero Maradona]'', ''Sottoporta.it'', 27 novembre 2020.</ref> *{{NDR|«Com'era Maradona visto dagli occhi di un arbitro?»}} Aveva un comportamento eccellente, non si lamentava mai, anche se poteva farlo. Veniva spesso aggredito dagli avversari, che usavano spesso mezzi non molto morbidi per fermarlo. Ma non si lamentava mai, davvero. Emanava grande tranquillità in campo, una signorilità unica, non protestava, e non rompeva le scatole, ma accettava le decisioni. [...] Era uno che vedeva l'azione meglio degli altri, sapeva come si dovevano svolgere le cose. Maradona caricava i compagni, li incitava, era un leader in campo, si notava bene questa cosa. Aveva un carisma naturale.<ref name="Giordano"/> {{Int2|''[https://palermo.repubblica.it/cronaca/2022/02/06/news/salvatore_lombardo_notaio_sindaco_e_arbitro_una_vita_segnata_dal_rigore_-336664739/ "Notaio, sindaco e arbitro, una vita segnata dal rigore"]''|Intervista di Massimo Norrito, ''Palermo.repubblica.it'', 6 febbraio 2022.}} *[...] in un periodo della mia vita avevo tante cariche piacevolissime che però si accavallavano. Ero sindaco di Marsala, presidente dell'Aia [l'Associazione italiana arbitri, ''ndr''], commissario della Can di serie C. E per hobby facevo il notaio, l'unico ruolo che dava sostentamento della mia famiglia. {{NDR|«Ma dove trovava il tempo?»}} Quando uno dice che non ha tempo significa che non fa niente tutto il giorno. Se sei impegnato non hai modo di annoiarti e il tempo lo trovi per tutte le cose e per farle bene. *[...] l'arbitro non è quel personaggio negativo che sbaglia se non dà un calcio di rigore, ma è un uomo di sport che si sacrifica come gli atleti e cerca di portare in campo principi di giustizia applicati allo sport. *[...] è l'attività che dà maggiori soddisfazioni perché si è a contatto con i cittadini, si lavora nella propria città e si vedono i risultati di quello che si fa. Quando ero [[sindaco]], ogni giorno scendevo per strada e parlando con la gente percepivo subito se stavo facendo bene o male. *{{NDR|«Soffriva di più il giudizio del pubblico di uno stadio o quello dei suoi concittadini se le cose a Marsala non andavano per il meglio?»}} Sono due giudizi diversi. Quando facevo l'arbitro, con i cittadini di Marsala si instaurava un rapporto di amore-odio. Se i giornali parlavano male di una mia prestazione, i marsalesi erano i primi a difendermi. Se però erano tifosi, ad esempio, del Milan, e con me il Milan aveva perso, ero un "disgraziato". Tendenzialmente però difendevano quello che ritenevano un simbolo della città. *Ricordo una volta che andai ad arbitrare in serie D a Palma Campana e trovai all'interno del recinto di gioco quattro sedie accanto alle panchine. Chiesi al presidente per chi fossero e mi rispose: "Sono per me e la mia famiglia". Gli dissi che doveva toglierle e lui di rimando mi fece notare che ero il primo che si comportava così. Dopo quell'episodio, ogni volta che tornavo in Campania ad arbitrare, trovavo una macchina mandata da quel presidente che mi aspettava. {{NDR|«E lei?»}} Naturalmente rifiutavo l'offerta. Questo andò avanti per qualche tempo, sino a quando quel presidente non venne ammazzato dalla camorra. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Lombardo, Salvatore}} [[Categoria:Arbitri di calcio italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] rz5b38wkwbpeg3ti9xxy9f2xu6s3kc1 1222411 1222410 2022-08-13T02:08:39Z Danyele 19198 /* Citazioni di Salvatore Lombardo */ +wl wikitext text/x-wiki '''Salvatore Lombardo''' (1948 – vivente), politico ed ex arbitro di calcio italiano. ==Citazioni di Salvatore Lombardo== {{cronologico}} *Quando [[Arbitro|arbitravo]] dovevo mantenere un certo profilo, ero molto riservato. Adesso gli arbitri scambiano il cinque e danno del tu ai calciatori... Ai miei tempi non esisteva. Ci davamo del Lei, avevamo un certo distacco [...], però se vedevo un bel passaggio, un bel cross o una bella azione non rinunciavo nel dire che fosse bellissima.<ref name="Giordano">Dall'intervista di Cosimo Giordano, ''[https://www.sottoporta.it/storytime/salvatore-lombardo-da-arbitro-ho-visto-davvero-maradona/ Salvatore Lombardo: da arbitro ho visto davvero Maradona]'', ''Sottoporta.it'', 27 novembre 2020.</ref> *{{NDR|«Com'era [[Diego Armando Maradona|Maradona]] visto dagli occhi di un arbitro?»}} Aveva un comportamento eccellente, non si lamentava mai, anche se poteva farlo. Veniva spesso aggredito dagli avversari, che usavano spesso mezzi non molto morbidi per fermarlo. Ma non si lamentava mai, davvero. Emanava grande tranquillità in campo, una signorilità unica, non protestava, e non rompeva le scatole, ma accettava le decisioni. [...] Era uno che vedeva l'azione meglio degli altri, sapeva come si dovevano svolgere le cose. Maradona caricava i compagni, li incitava, era un leader in campo, si notava bene questa cosa. Aveva un carisma naturale.<ref name="Giordano"/> {{Int2|''[https://palermo.repubblica.it/cronaca/2022/02/06/news/salvatore_lombardo_notaio_sindaco_e_arbitro_una_vita_segnata_dal_rigore_-336664739/ "Notaio, sindaco e arbitro, una vita segnata dal rigore"]''|Intervista di Massimo Norrito, ''Palermo.repubblica.it'', 6 febbraio 2022.}} *[...] in un periodo della mia vita avevo tante cariche piacevolissime che però si accavallavano. Ero sindaco di Marsala, presidente dell'Aia [l'Associazione italiana arbitri, ''ndr''], commissario della Can di serie C. E per hobby facevo il notaio, l'unico ruolo che dava sostentamento della mia famiglia. {{NDR|«Ma dove trovava il tempo?»}} Quando uno dice che non ha tempo significa che non fa niente tutto il giorno. Se sei impegnato non hai modo di annoiarti e il tempo lo trovi per tutte le cose e per farle bene. *[...] l'arbitro non è quel personaggio negativo che sbaglia se non dà un calcio di rigore, ma è un uomo di sport che si sacrifica come gli atleti e cerca di portare in campo principi di giustizia applicati allo sport. *[...] è l'attività che dà maggiori soddisfazioni perché si è a contatto con i cittadini, si lavora nella propria città e si vedono i risultati di quello che si fa. Quando ero [[sindaco]], ogni giorno scendevo per strada e parlando con la gente percepivo subito se stavo facendo bene o male. *{{NDR|«Soffriva di più il giudizio del pubblico di uno stadio o quello dei suoi concittadini se le cose a Marsala non andavano per il meglio?»}} Sono due giudizi diversi. Quando facevo l'arbitro, con i cittadini di Marsala si instaurava un rapporto di amore-odio. Se i giornali parlavano male di una mia prestazione, i marsalesi erano i primi a difendermi. Se però erano tifosi, ad esempio, del Milan, e con me il Milan aveva perso, ero un "disgraziato". Tendenzialmente però difendevano quello che ritenevano un simbolo della città. *Ricordo una volta che andai ad arbitrare in serie D a Palma Campana e trovai all'interno del recinto di gioco quattro sedie accanto alle panchine. Chiesi al presidente per chi fossero e mi rispose: "Sono per me e la mia famiglia". Gli dissi che doveva toglierle e lui di rimando mi fece notare che ero il primo che si comportava così. Dopo quell'episodio, ogni volta che tornavo in Campania ad arbitrare, trovavo una macchina mandata da quel presidente che mi aspettava. {{NDR|«E lei?»}} Naturalmente rifiutavo l'offerta. Questo andò avanti per qualche tempo, sino a quando quel presidente non venne ammazzato dalla camorra. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Lombardo, Salvatore}} [[Categoria:Arbitri di calcio italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] 9pzw330vjsqoo5t0p8ozwgfk3jrkdhf Alessandro Tonolli 0 195602 1222405 2022-08-13T01:43:41Z Danyele 19198 Creata pagina con "[[File:Alessandro Tonolli.JPG|thumb|Alessandro Tonolli (2007)]] '''Alessandro Tonolli''' (1974 – vivente), allenatore di pallacanestro ed ex cestista italiano. ==Citazioni di Alessandro Tonolli== {{cronologico}} *{{NDR|«Lei è una bandiera, un termine che nello sport sembra non andare più tanto di moda.»}} Negli anni, soprattutto negli ultimi, si guarda molto di più al contratto e si ragiona in termini di denaro. Io ho fatto una scelta diversa ma non critico chi..." wikitext text/x-wiki [[File:Alessandro Tonolli.JPG|thumb|Alessandro Tonolli (2007)]] '''Alessandro Tonolli''' (1974 – vivente), allenatore di pallacanestro ed ex cestista italiano. ==Citazioni di Alessandro Tonolli== {{cronologico}} *{{NDR|«Lei è una bandiera, un termine che nello sport sembra non andare più tanto di moda.»}} Negli anni, soprattutto negli ultimi, si guarda molto di più al contratto e si ragiona in termini di denaro. Io ho fatto una scelta diversa ma non critico chi non la pensa come me.<ref>Dall'intervista di Carlo Santi, ''[https://www.ilmessaggero.it/sport/basket/tonolli_virtus_intervista_siena-436408.html Capitan Tonolli ora suona la carica: «Voglio battere Siena con la mia Virtus»]'', ''Ilmessaggero.it'', 30 maggio 2014.</ref> {{Int2|''[https://www.repubblica.it/sport/basket/2013/10/17/news/tonolli_bandiera_virtus_roma-68734543/ "Io, il Totti dei canestri"]''|Intervista di Nicola Apicella, ''Repubblica.it'', 17 ottobre 2013.}} *È la stagione 94-95, io gioco a Brescia, presidente Giorgio Corbelli, sono un giovane di belle e buone speranze che ha da poco vinto il campionato di B2 e sogna la serie A. A Roma si fa male Avenia e Corbelli, che è anche il presidente della Virtus, decide di coprire il buco mandando me nella Capitale. Arrivo a novembre, senza aver fatto la preparazione. Inizia una storia lunga venti anni. {{NDR|«Com'è l'impatto con la Capitale?»}} Ovviamente non semplice per un ragazzo che dalla piccola Mantova si era già trasferito in una grande città come Brescia. Ho avuto la fortuna di convivere in foresteria con altri ragazzi del settore giovanile che mi hanno aiutato a conoscere la città. Oggi, dopo 20 anni, posso dire che Roma è la mia città. *{{NDR|«Come ci si sente ad essere il Totti dei canestri?»}} Il confronto non esiste perché Totti è un fenomeno, come presenze e attaccamento alla squadra abbiamo seguito un po' lo stesso percorso, solo che lui è romano e io invece un mantovano trapiantato a Roma. *{{NDR|«Chi è il compagno più forte con cui ha giocato?»}} Senza dubbio [[Dejan Bodiroga|Bodiroga]], un campione incredibile che faceva giocate mostruose con una naturalezza spaventosa. *{{NDR|Sugli ultimi anni di carriera, «quanto è dura allenarsi al massimo ma non giocare praticamente mai?»}} Non è facile perché tutta la settimana e gli allenamenti sono improntati alla partita. Ti alleni in funzione della partita che giocherai. Io mi alleno in funzione della partita che non giocherò. Mentalmente non è un lavoro facilissimo, io cerco di dare comunque il mio contributo in un altro modo, consigliando il più giovane, spiegando dei movimenti all'americano ancora acerbo. {{Int2|''[https://www.ultimouomo.com/virtus-roma-1960-intervista-tonolli/ Come rimettere il basket al centro di Roma]''|Intervista di Lorenzo Bottini, ''Ultimouomo.com'', 8 luglio 2021.}} *Per creare un giocatore serve un istruttore valido, serve dietro una società seria con dirigenti preparati e validi. Non è facile [...] *[[Miloš Teodosić|Teodosic]] è un giocatore che richiama attenzione non solo dei tifosi ma anche di tutti quelli che magari non vengono a vedere a giocare la squadra ma il campione. Sicuramente se sono appassionato di sport un giocatore del genere lo voglio vedere, come se andassi a teatro a vedere uno spettacolo. *Dejan {{NDR|Bodiroga}} era una grande persona e un grande professionista, ha fatto ogni allenamento al massimo quando per status avrebbe anche potuto non farlo. Era il migliore non solo in campo ma anche fuori e questa, avendo vissuto molto gli spogliatoi, è una caratteristica che spesso ho ravvisato nei grandi campioni. *Roma è una città che è abituata allo sport, dove ci sono due squadre di calcio e in ogni categoria ha un eccellenza. Quindi il tifoso o l'amante dello sport a Roma ha molta scelta e questo porta alla dispersione. Io sono di Mantova, una città di 70.000 abitanti in cui c'è la Serie A2. È logico che per un giocatore è più facile vivere una cittadina rispetto a una città come Roma in cui quando vai in giro non senti l'attenzione della città sulla squadra. Mi ricordo quando andavamo a giocare ad Avellino il palazzetto era pieno, o a Roseto degli Abruzzi: sono città in cui il basket è l'unico sport locale e quindi viene supportato dall'intera popolazione. A Roma il problema è stato quello che il tifoso veniva allo stadio quando c'erano le partite importanti o quando iniziava la fase calda dei playoff. E quindi riempivamo il palazzetto nelle semifinali e, quelle due volte che le abbiamo fatte, quando abbiamo giocato le finali. Però prima abbiamo sempre faticato, sempre se parliamo di una città che ha 3 milioni di abitanti. Quando giochi una finale e riempi il PalaLottomatica con 13.000 persone ti dici "e questi dove sono stati fino ad adesso?". *Io giocavo a calcio, facevo il terzino e un allenatore di Mantova faceva il giro delle palestre per cercare dei ragazzi alti. Ero in seconda media e mi chiese se volevo venire a provare, a me comunque piaceva lo sport dico "Vabbé, vado a provare". Faccio un allenamento, il giorno dopo vado da quelli del calcio e gli dico che mollo. È stato amore a prima vista. Poi ho avuto la fortuna che questo amore è diventato il mio lavoro. Da quando ho preso la palla in mano e ho fatto i primi palleggi si è aperto un mondo. *{{NDR|Sul concetto di [[Squadra (sport)|squadra]]}} I ragazzini che alleno non guardano il miglior difensore, vogliono assomigliare a quello che fa 40 punti a partita. Sto cercando di insegnargli a pensare più al campo e meno al tabellino, perché i punti non sono l'unica cosa che conta. [...] Per costruire un palazzo non devono essere tutti muratori, non devono essere tutti architetti, non devono essere tutti geometri. Ci deve essere il muratore, l’architetto e il geometra: questa è la funzione del gruppo. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Tonolli, Alessandro}} [[Categoria:Cestisti italiani]] [[Categoria:Allenatori di pallacanestro italiani]] 354uyuf44zwxasi441ja0h2i02m3iqq 1222406 1222405 2022-08-13T01:59:51Z Danyele 19198 /* Citazioni di Alessandro Tonolli */ typo wikitext text/x-wiki [[File:Alessandro Tonolli.JPG|thumb|Alessandro Tonolli (2007)]] '''Alessandro Tonolli''' (1974 – vivente), allenatore di pallacanestro ed ex cestista italiano. ==Citazioni di Alessandro Tonolli== {{cronologico}} *{{NDR|«Lei è una bandiera, un termine che nello sport sembra non andare più tanto di moda»}} Negli anni, soprattutto negli ultimi, si guarda molto di più al contratto e si ragiona in termini di denaro. Io ho fatto una scelta diversa ma non critico chi non la pensa come me.<ref>Dall'intervista di Carlo Santi, ''[https://www.ilmessaggero.it/sport/basket/tonolli_virtus_intervista_siena-436408.html Capitan Tonolli ora suona la carica: «Voglio battere Siena con la mia Virtus»]'', ''Ilmessaggero.it'', 30 maggio 2014.</ref> {{Int2|''[https://www.repubblica.it/sport/basket/2013/10/17/news/tonolli_bandiera_virtus_roma-68734543/ "Io, il Totti dei canestri"]''|Intervista di Nicola Apicella, ''Repubblica.it'', 17 ottobre 2013.}} *È la stagione 94-95, io gioco a Brescia, presidente Giorgio Corbelli, sono un giovane di belle e buone speranze che ha da poco vinto il campionato di B2 e sogna la serie A. A Roma si fa male Avenia e Corbelli, che è anche il presidente della Virtus, decide di coprire il buco mandando me nella Capitale. Arrivo a novembre, senza aver fatto la preparazione. Inizia una storia lunga venti anni. {{NDR|«Com'è l'impatto con la Capitale?»}} Ovviamente non semplice per un ragazzo che dalla piccola Mantova si era già trasferito in una grande città come Brescia. Ho avuto la fortuna di convivere in foresteria con altri ragazzi del settore giovanile che mi hanno aiutato a conoscere la città. Oggi, dopo 20 anni, posso dire che Roma è la mia città. *{{NDR|«Come ci si sente ad essere il Totti dei canestri?»}} Il confronto non esiste perché Totti è un fenomeno, come presenze e attaccamento alla squadra abbiamo seguito un po' lo stesso percorso, solo che lui è romano e io invece un mantovano trapiantato a Roma. *{{NDR|«Chi è il compagno più forte con cui ha giocato?»}} Senza dubbio [[Dejan Bodiroga|Bodiroga]], un campione incredibile che faceva giocate mostruose con una naturalezza spaventosa. *{{NDR|Sugli ultimi anni di carriera, «quanto è dura allenarsi al massimo ma non giocare praticamente mai?»}} Non è facile perché tutta la settimana e gli allenamenti sono improntati alla partita. Ti alleni in funzione della partita che giocherai. Io mi alleno in funzione della partita che non giocherò. Mentalmente non è un lavoro facilissimo, io cerco di dare comunque il mio contributo in un altro modo, consigliando il più giovane, spiegando dei movimenti all'americano ancora acerbo. {{Int2|''[https://www.ultimouomo.com/virtus-roma-1960-intervista-tonolli/ Come rimettere il basket al centro di Roma]''|Intervista di Lorenzo Bottini, ''Ultimouomo.com'', 8 luglio 2021.}} *Per creare un giocatore serve un istruttore valido, serve dietro una società seria con dirigenti preparati e validi. Non è facile [...] *[[Miloš Teodosić|Teodosic]] è un giocatore che richiama attenzione non solo dei tifosi ma anche di tutti quelli che magari non vengono a vedere a giocare la squadra ma il campione. Sicuramente se sono appassionato di sport un giocatore del genere lo voglio vedere, come se andassi a teatro a vedere uno spettacolo. *Dejan {{NDR|Bodiroga}} era una grande persona e un grande professionista, ha fatto ogni allenamento al massimo quando per status avrebbe anche potuto non farlo. Era il migliore non solo in campo ma anche fuori e questa, avendo vissuto molto gli spogliatoi, è una caratteristica che spesso ho ravvisato nei grandi campioni. *Roma è una città che è abituata allo sport, dove ci sono due squadre di calcio e in ogni categoria ha un eccellenza. Quindi il tifoso o l'amante dello sport a Roma ha molta scelta e questo porta alla dispersione. Io sono di Mantova, una città di 70.000 abitanti in cui c'è la Serie A2. È logico che per un giocatore è più facile vivere una cittadina rispetto a una città come Roma in cui quando vai in giro non senti l'attenzione della città sulla squadra. Mi ricordo quando andavamo a giocare ad Avellino il palazzetto era pieno, o a Roseto degli Abruzzi: sono città in cui il basket è l'unico sport locale e quindi viene supportato dall'intera popolazione. A Roma il problema è stato quello che il tifoso veniva allo stadio quando c'erano le partite importanti o quando iniziava la fase calda dei playoff. E quindi riempivamo il palazzetto nelle semifinali e, quelle due volte che le abbiamo fatte, quando abbiamo giocato le finali. Però prima abbiamo sempre faticato, sempre se parliamo di una città che ha 3 milioni di abitanti. Quando giochi una finale e riempi il PalaLottomatica con 13.000 persone ti dici "e questi dove sono stati fino ad adesso?". *Io giocavo a calcio, facevo il terzino e un allenatore di Mantova faceva il giro delle palestre per cercare dei ragazzi alti. Ero in seconda media e mi chiese se volevo venire a provare, a me comunque piaceva lo sport dico "Vabbé, vado a provare". Faccio un allenamento, il giorno dopo vado da quelli del calcio e gli dico che mollo. È stato amore a prima vista. Poi ho avuto la fortuna che questo amore è diventato il mio lavoro. Da quando ho preso la palla in mano e ho fatto i primi palleggi si è aperto un mondo. *{{NDR|Sul concetto di [[Squadra (sport)|squadra]]}} I ragazzini che alleno non guardano il miglior difensore, vogliono assomigliare a quello che fa 40 punti a partita. Sto cercando di insegnargli a pensare più al campo e meno al tabellino, perché i punti non sono l'unica cosa che conta. [...] Per costruire un palazzo non devono essere tutti muratori, non devono essere tutti architetti, non devono essere tutti geometri. Ci deve essere il muratore, l’architetto e il geometra: questa è la funzione del gruppo. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Tonolli, Alessandro}} [[Categoria:Cestisti italiani]] [[Categoria:Allenatori di pallacanestro italiani]] mx4wyxfcukhykyzw71lvrk58di57uum 1222409 1222406 2022-08-13T02:06:44Z Danyele 19198 - wikitext text/x-wiki [[File:Alessandro Tonolli.JPG|thumb|Alessandro Tonolli (2007)]] '''Alessandro Tonolli''' (1974 – vivente), allenatore di pallacanestro ed ex cestista italiano. ==Citazioni di Alessandro Tonolli== {{cronologico}} *{{NDR|«Lei è una bandiera, un termine che nello sport sembra non andare più tanto di moda»}} Negli anni, soprattutto negli ultimi, si guarda molto di più al contratto e si ragiona in termini di denaro. Io ho fatto una scelta diversa ma non critico chi non la pensa come me.<ref>Dall'intervista di Carlo Santi, ''[https://www.ilmessaggero.it/sport/basket/tonolli_virtus_intervista_siena-436408.html Capitan Tonolli ora suona la carica: «Voglio battere Siena con la mia Virtus»]'', ''Ilmessaggero.it'', 30 maggio 2014.</ref> {{Int2|''[https://www.repubblica.it/sport/basket/2013/10/17/news/tonolli_bandiera_virtus_roma-68734543/ "Io, il Totti dei canestri"]''|Intervista di Nicola Apicella, ''Repubblica.it'', 17 ottobre 2013.}} *È la stagione 94-95, io gioco a Brescia, presidente Giorgio Corbelli, sono un giovane di belle e buone speranze che ha da poco vinto il campionato di B2 e sogna la serie A. A Roma si fa male Avenia e Corbelli, che è anche il presidente della Virtus, decide di coprire il buco mandando me nella Capitale. Arrivo a novembre, senza aver fatto la preparazione. Inizia una storia lunga venti anni. {{NDR|«Com'è l'impatto con la Capitale?»}} Ovviamente non semplice per un ragazzo che dalla piccola Mantova si era già trasferito in una grande città come Brescia. Ho avuto la fortuna di convivere in foresteria con altri ragazzi del settore giovanile che mi hanno aiutato a conoscere la città. Oggi, dopo 20 anni, posso dire che Roma è la mia città. *{{NDR|«Come ci si sente ad essere il Totti dei canestri?»}} Il confronto non esiste perché Totti è un fenomeno, come presenze e attaccamento alla squadra abbiamo seguito un po' lo stesso percorso, solo che lui è romano e io invece un mantovano trapiantato a Roma. *{{NDR|«Chi è il compagno più forte con cui ha giocato?»}} Senza dubbio [[Dejan Bodiroga|Bodiroga]], un campione incredibile che faceva giocate mostruose con una naturalezza spaventosa. *{{NDR|Sugli ultimi anni di carriera, «quanto è dura allenarsi al massimo ma non giocare praticamente mai?»}} Non è facile perché tutta la settimana e gli allenamenti sono improntati alla partita. Ti alleni in funzione della partita che giocherai. Io mi alleno in funzione della partita che non giocherò. Mentalmente non è un lavoro facilissimo, io cerco di dare comunque il mio contributo in un altro modo, consigliando il più giovane, spiegando dei movimenti all'americano ancora acerbo. {{Int2|''[https://www.ultimouomo.com/virtus-roma-1960-intervista-tonolli/ Come rimettere il basket al centro di Roma]''|Intervista di Lorenzo Bottini, ''Ultimouomo.com'', 8 luglio 2021.}} *Per creare un giocatore serve un istruttore valido, serve dietro una società seria con dirigenti preparati e validi. Non è facile [...] *[[Miloš Teodosić|Teodosic]] è un giocatore che richiama attenzione non solo dei tifosi ma anche di tutti quelli che magari non vengono a vedere a giocare la squadra ma il campione. Sicuramente se sono appassionato di sport un giocatore del genere lo voglio vedere, come se andassi a teatro a vedere uno spettacolo. *Dejan {{NDR|Bodiroga}} era una grande persona e un grande professionista, ha fatto ogni allenamento al massimo quando per status avrebbe anche potuto non farlo. Era il migliore non solo in campo ma anche fuori e questa, avendo vissuto molto gli spogliatoi, è una caratteristica che spesso ho ravvisato nei grandi campioni. *Roma è una città che è abituata allo sport, dove ci sono due squadre di calcio e in ogni categoria ha un eccellenza. Quindi il tifoso o l'amante dello sport a Roma ha molta scelta e questo porta alla dispersione. Io sono di Mantova, una città di 70.000 abitanti in cui c'è la Serie A2. È logico che per un giocatore è più facile vivere una cittadina rispetto a una città come Roma in cui quando vai in giro non senti l'attenzione della città sulla squadra. Mi ricordo quando andavamo a giocare ad Avellino il palazzetto era pieno, o a Roseto degli Abruzzi: sono città in cui il basket è l'unico sport locale e quindi viene supportato dall'intera popolazione. A Roma il problema è stato quello che il tifoso veniva allo stadio quando c'erano le partite importanti o quando iniziava la fase calda dei playoff. E quindi riempivamo il palazzetto nelle semifinali e, quelle due volte che le abbiamo fatte, quando abbiamo giocato le finali. Però prima abbiamo sempre faticato, sempre se parliamo di una città che ha 3 milioni di abitanti. Quando giochi una finale e riempi il PalaLottomatica con 13.000 persone ti dici "e questi dove sono stati fino ad adesso?". *Io giocavo a calcio, facevo il terzino e un allenatore di Mantova faceva il giro delle palestre per cercare dei ragazzi alti. Ero in seconda media e mi chiese se volevo venire a provare, a me comunque piaceva lo sport dico "Vabbé, vado a provare". Faccio un allenamento, il giorno dopo vado da quelli del calcio e gli dico che mollo. È stato amore a prima vista. Poi ho avuto la fortuna che questo amore è diventato il mio lavoro. Da quando ho preso la palla in mano e ho fatto i primi palleggi si è aperto un mondo. *{{NDR|Sul concetto di [[Squadra (sport)|squadra]]}} I ragazzini che alleno non guardano il miglior difensore, vogliono assomigliare a quello che fa 40 punti a partita. Sto cercando di insegnargli a pensare più al campo e meno al tabellino, perché i punti non sono l'unica cosa che conta. [...] Per costruire un palazzo non devono essere tutti muratori, non devono essere tutti architetti, non devono essere tutti geometri. Ci deve essere il muratore, l’architetto e il geometra: questa è la funzione del gruppo. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Tonolli, Alessandro}} [[Categoria:Cestisti italiani]] [[Categoria:Allenatori di pallacanestro italiani]] 5ppxpiw340atu73m0gjmxvsdx6s502g Wikiquote:Vetrina/Segnalazioni/Steins;Gate 4 195603 1222417 2022-08-13T08:53:10Z Bradipo Lento 20707 Creazione segnalazione per vetrina per [[Steins;Gate]] wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Torna a|Wikiquote:Vetrina/Segnalazioni{{!}}Vetrina/Segnalazioni}}{{DEFAULTSORT:{{subst:{{SUBPAGENAME}}}}}}[[Categoria:Segnalazioni per la vetrina]] <div class="center">[[File:Crystal Project Download.png|50px|link=#footer|Scorri la pagina in fondo]]&nbsp;&nbsp;'''Aggiornamento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}&nbsp;&nbsp;[[File:Crystal Project Download.png|50px|link=#footer|Scorri la pagina in fondo]]</div></noinclude> ==[[{{subst:{{SUBPAGENAME}}}}]]== <!--Scrivi ↓↓↓ la tua proposta ↓↓↓ qui sotto--> Buongiorno a tutti, vorrei proporre per la vetrina la pagina relativa a ''[[Steins;Gate]]''. Si tratta di una serie anime fantascientifica tratta dall'omonimo videogioco, trasmessa in Giappone nel 2011 e in Italia da settembre 2014 ad aprile 2015 su Rai 4; il tema di base è lo sviluppo di una macchina del tempo che permetta di fare dei salti temporali nel passato per alterare il presente. Per una presentazione a beneficio di chi non ha mai sentito parlare di questa serie più comprensibile di quella che riuscirei a fare io rimando a un [https://www.animeclick.it/news/89884-10-anni-di-steinsgate-aprire-il-varco-verso-il-proprio-futuro articolo su Animeclick] pubblicato per ricordare i dieci anni dalla trasmissione televisiva. Per quanto riguarda la voce su Wikiquote il lavoro è stato fatto a quattro mani: io ho compilato la parte relativa all'anime mentre [[utente:Spinoziano|Spinoziano]] si è dedicato a quella relativa al videogioco. La voce si può definire stabile già da diverso tempo, sono state inserite un buon numero di citazioni corredate da immagini significative e da note esplicative sui concetti scientifici su cui si basano gli eventi o su aspetti particolari - citazioni di personaggi storici o di opere più o meno note, l'ambientazione nella città di Tokyo, spiegazione di termini giapponesi riportate nelle citazioni. Questa voce è stata il punto di partenza per le voci sui vari personaggi, ampliate poi con le altre opere che fanno parte dell'universo ''Steins;Gate'' citate nel template template {{tl|Steins;Gate}}. Spero che la voce possa essere considerata meritevole per la vetrina, ovviamente rimango in attesa di consigli e suggerimenti per migliorarla. Grazie a tutti per la disponibilità. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:52, 13 ago 2022 (CEST) mw0chzwlqm99w88ff2krz3r97yhfzt6 1222419 1222417 2022-08-13T08:55:24Z Bradipo Lento 20707 /* {{subst:{{SUBPAGENAME}}}} */ sistemo? wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Torna a|Wikiquote:Vetrina/Segnalazioni{{!}}Vetrina/Segnalazioni}}{{DEFAULTSORT:{{subst:{{SUBPAGENAME}}}}}}[[Categoria:Segnalazioni per la vetrina]] <div class="center">[[File:Crystal Project Download.png|50px|link=#footer|Scorri la pagina in fondo]]&nbsp;&nbsp;'''Aggiornamento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}&nbsp;&nbsp;[[File:Crystal Project Download.png|50px|link=#footer|Scorri la pagina in fondo]]</div></noinclude> ==[[Steins;Gate]]== <!--Scrivi ↓↓↓ la tua proposta ↓↓↓ qui sotto--> Buongiorno a tutti, vorrei proporre per la vetrina la pagina relativa a ''[[Steins;Gate]]''. Si tratta di una serie anime fantascientifica tratta dall'omonimo videogioco, trasmessa in Giappone nel 2011 e in Italia da settembre 2014 ad aprile 2015 su Rai 4; il tema di base è lo sviluppo di una macchina del tempo che permetta di fare dei salti temporali nel passato per alterare il presente. Per una presentazione a beneficio di chi non ha mai sentito parlare di questa serie più comprensibile di quella che riuscirei a fare io rimando a un [https://www.animeclick.it/news/89884-10-anni-di-steinsgate-aprire-il-varco-verso-il-proprio-futuro articolo su Animeclick] pubblicato per ricordare i dieci anni dalla trasmissione televisiva. Per quanto riguarda la voce su Wikiquote il lavoro è stato fatto a quattro mani: io ho compilato la parte relativa all'anime mentre [[utente:Spinoziano|Spinoziano]] si è dedicato a quella relativa al videogioco. La voce si può definire stabile già da diverso tempo, sono state inserite un buon numero di citazioni corredate da immagini significative e da note esplicative sui concetti scientifici su cui si basano gli eventi o su aspetti particolari - citazioni di personaggi storici o di opere più o meno note, l'ambientazione nella città di Tokyo, spiegazione di termini giapponesi riportate nelle citazioni. Questa voce è stata il punto di partenza per le voci sui vari personaggi, ampliate poi con le altre opere che fanno parte dell'universo ''Steins;Gate'' citate nel template template {{tl|Steins;Gate}}. Spero che la voce possa essere considerata meritevole per la vetrina, ovviamente rimango in attesa di consigli e suggerimenti per migliorarla. Grazie a tutti per la disponibilità. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:52, 13 ago 2022 (CEST) 97pjnrx067amrzqbv8jdcacbv15ke4h 1222420 1222419 2022-08-13T09:15:06Z Spinoziano 2297 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Torna a|Wikiquote:Vetrina/Segnalazioni{{!}}Vetrina/Segnalazioni}}{{DEFAULTSORT:{{subst:{{SUBPAGENAME}}}}}}[[Categoria:Segnalazioni per la vetrina]] <div class="center">[[File:Crystal Project Download.png|50px|link=#footer|Scorri la pagina in fondo]]&nbsp;&nbsp;'''Aggiornamento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}&nbsp;&nbsp;[[File:Crystal Project Download.png|50px|link=#footer|Scorri la pagina in fondo]]</div></noinclude> ==[[Steins;Gate]]== <!--Scrivi ↓↓↓ la tua proposta ↓↓↓ qui sotto--> Buongiorno a tutti, vorrei proporre per la vetrina la pagina relativa a ''[[Steins;Gate]]''. Si tratta di una serie anime fantascientifica tratta dall'omonimo videogioco, trasmessa in Giappone nel 2011 e in Italia da settembre 2014 ad aprile 2015 su Rai 4; il tema di base è lo sviluppo di una macchina del tempo che permetta di fare dei salti temporali nel passato per alterare il presente. Per una presentazione a beneficio di chi non ha mai sentito parlare di questa serie più comprensibile di quella che riuscirei a fare io rimando a un [https://www.animeclick.it/news/89884-10-anni-di-steinsgate-aprire-il-varco-verso-il-proprio-futuro articolo su Animeclick] pubblicato per ricordare i dieci anni dalla trasmissione televisiva. Per quanto riguarda la voce su Wikiquote il lavoro è stato fatto a quattro mani: io ho compilato la parte relativa all'anime mentre [[utente:Spinoziano|Spinoziano]] si è dedicato a quella relativa al videogioco. La voce si può definire stabile già da diverso tempo, sono state inserite un buon numero di citazioni corredate da immagini significative e da note esplicative sui concetti scientifici su cui si basano gli eventi o su aspetti particolari - citazioni di personaggi storici o di opere più o meno note, l'ambientazione nella città di Tokyo, spiegazione di termini giapponesi riportate nelle citazioni. Questa voce è stata il punto di partenza per le voci sui vari personaggi, ampliate poi con le altre opere che fanno parte dell'universo ''Steins;Gate'' citate nel template template {{tl|Steins;Gate}}. Spero che la voce possa essere considerata meritevole per la vetrina, ovviamente rimango in attesa di consigli e suggerimenti per migliorarla. Grazie a tutti per la disponibilità. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|scrivimi]]) 10:52, 13 ago 2022 (CEST) :Complimenti a Bradipo Lento per la costanza con cui ha continuato a lavorare, per 8 anni, su questa voce e su quelle dei personaggi. Questa voce sostituirebbe in [[Template:Prima]] ''[[Welcome to the NHK]]'', un altro anime portato in vetrina dallo stesso Bradipo Lento nel 2013. Le due voci si assomigliano ma questa credo rappresenti un passo in avanti sotto vari aspetti: oltre ad essere una serie più famosa e ad avere più citazioni significative, anche le voci dei personaggi sono molto più strutturate, per questo ho consigliato a Brad di fare questa proposta per rinnovare un po' il parco vetrina. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:14, 13 ago 2022 (CEST) t0izeto2nfmjegvze6gfmlrebelxxob Tartarughe Ninja alla riscossa (serie animata) 0 195604 1222428 2022-08-13T10:55:51Z 80.183.120.15 Creata pagina con "{{FictionTV |titoloitaliano= Tartarughe Ninja alla riscossa |tipofiction= Serie TV d'animazione |titolooriginale= Teenage Mutant Ninja Turtles |immagine = |paese= USA |anno= 1987-1996 |genere= arti marziali, avventura, fantastico, commedia, fantascienza, azione |stagioni= 10 |episodi= 193 |ideatore= [[Kevin Eastman]] |ideatore 2= [[Peter Laird]] |doppiatorioriginali= |doppiatoriitaliani= *[[Luca Semeraro]]: Leonardo *[[Davide Garbolino]]: Michelangelo *[[Diego Sabre]]:..." wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Tartarughe Ninja alla riscossa |tipofiction= Serie TV d'animazione |titolooriginale= Teenage Mutant Ninja Turtles |immagine = |paese= USA |anno= 1987-1996 |genere= arti marziali, avventura, fantastico, commedia, fantascienza, azione |stagioni= 10 |episodi= 193 |ideatore= [[Kevin Eastman]] |ideatore 2= [[Peter Laird]] |doppiatorioriginali= |doppiatoriitaliani= *[[Luca Semeraro]]: Leonardo *[[Davide Garbolino]]: Michelangelo *[[Diego Sabre]]: Raffaello *[[Felice Invernici]]: Donatello *[[Sergio Romanò]]: Maestro Splinter *[[Roberta Federici]]: April O'Neil *[[Roberta Gallina Laurenti]]: Irma *[[Ivo De Palma]]: Vernon Fenwick *[[Augusto Di Bono]]: Burne Thompson (1^ voce) *[[Maurizio Scattorin]]: Burne Thompson (2^ voce) e Re dei topi *[[Marco Balzarotti]]: Shredder *[[Marco Pagani]]: Rocksteady *[[Stefano Albertini]]: Bebop *[[Paolo Marchese]]: Krang *[[Giorgio Melazzi]]: Baxter Stockman (1^ voce) *[[Flavio Arras]]: Baxter Stockman (2^ e 4^ voce) *[[Riccardo Peroni]]: Baxter Stockman (3^ voce) *[[Orlando Mezzabotta]]: Casey Jones (1^ voce) *[[Tony Fuochi]]: Casey Jones (2^ voce) *[[Andrea De Nisco]]: Casey Jones (3^ voce) *[[Roberto Colombo]]: Testa di cuoio *[[Massimo Di Benedetto]]: Carter *[[Marco Balbi]]: Lord Dregg |note= }} '''''Tartarughe Ninja alla riscossa''''', serie animata statunitense del 1987. ==Frasi== *Mondo Pizza! ('''Tartarughe Ninja''') *Cowabonga! ('''Tartarughe Ninja''') ==Prima stagione== ===Episodio 1, ''Le insolite tartarughe''=== *'''Vernon''': Forza, April! Squagliamocela! Tanto non succederà nulla, stasera!<br>'''April''': Ehi! Non ditemi che avete fifa? Dai, che ci divertiamo!<br>'''Vernon''': April! Queste sofisticatissime attrezzature valgono un milione di dollari! E non intendo lascarle in mezzo alla strada di notte e alla portata di chissà chi! ==Altri progetti== {{interprogetto|w|Tartarughe Ninja alla riscossa}} {{Tartarughe Ninja}} [[Categoria:Serie televisive d'animazione]] dib68mk9nk9oew9moq2ebw16v2t9oda 1222434 1222428 2022-08-13T11:03:09Z 80.183.120.15 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Tartarughe Ninja alla riscossa |tipofiction= Serie TV d'animazione |titolooriginale= Teenage Mutant Ninja Turtles |immagine = |paese= USA |anno= 1987-1996 |genere= arti marziali, avventura, fantastico, commedia, fantascienza, azione |stagioni= 10 |episodi= 193 |ideatore= [[Kevin Eastman]] |ideatore 2 = [[Peter Laird]] |doppiatorioriginali= |doppiatoriitaliani= *[[Luca Semeraro]]: Leonardo *[[Davide Garbolino]]: Michelangelo *[[Diego Sabre]]: Raffaello *[[Felice Invernici]]: Donatello *[[Sergio Romanò]]: Maestro Splinter *[[Roberta Federici]]: April O'Neil *[[Roberta Gallina Laurenti]]: Irma *[[Ivo De Palma]]: Vernon Fenwick *[[Augusto Di Bono]]: Burne Thompson (1^ voce) *[[Maurizio Scattorin]]: Burne Thompson (2^ voce) e Re dei topi *[[Marco Balzarotti]]: Shredder *[[Marco Pagani]]: Rocksteady *[[Stefano Albertini]]: Bebop *[[Paolo Marchese]]: Krang *[[Giorgio Melazzi]]: Baxter Stockman (1^ voce) *[[Flavio Arras]]: Baxter Stockman (2^ e 4^ voce) *[[Riccardo Peroni]]: Baxter Stockman (3^ voce) *[[Orlando Mezzabotta]]: Casey Jones (1^ voce) *[[Tony Fuochi]]: Casey Jones (2^ voce) *[[Andrea De Nisco]]: Casey Jones (3^ voce) *[[Roberto Colombo]]: Testa di cuoio *[[Massimo Di Benedetto]]: Carter *[[Marco Balbi]]: Lord Dregg |note= }} '''''Tartarughe Ninja alla riscossa''''', serie animata statunitense del 1987. ==Frasi== *Mondo Pizza! ('''Tartarughe Ninja''') *Cowabonga! ('''Tartarughe Ninja''') ==Prima stagione== ===Episodio 1, ''Le insolite tartarughe''=== *'''Vernon''': Forza, April! Squagliamocela! Tanto non succederà nulla, stasera!<br>'''April''': Ehi! Non ditemi che avete fifa? Dai, che ci divertiamo!<br>'''Vernon''': April! Queste sofisticatissime attrezzature valgono un milione di dollari! E non intendo lascarle in mezzo alla strada di notte e alla portata di chissà chi! ==Altri progetti== {{interprogetto|w|Tartarughe Ninja alla riscossa}} {{Tartarughe Ninja}} [[Categoria:Serie televisive d'animazione]] pc9mhqhfaa5ytfe51mv69se5azubob3 1222435 1222434 2022-08-13T11:03:19Z 80.183.120.15 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Tartarughe Ninja alla riscossa |tipofiction= Serie TV d'animazione |titolooriginale= Teenage Mutant Ninja Turtles |immagine = |paese= USA |anno= 1987-1996 |genere= arti marziali, avventura, fantastico, commedia, fantascienza, azione |stagioni= 10 |episodi= 193 |ideatore= [[Kevin Eastman]] e [[Peter Laird]] |doppiatorioriginali= |doppiatoriitaliani= *[[Luca Semeraro]]: Leonardo *[[Davide Garbolino]]: Michelangelo *[[Diego Sabre]]: Raffaello *[[Felice Invernici]]: Donatello *[[Sergio Romanò]]: Maestro Splinter *[[Roberta Federici]]: April O'Neil *[[Roberta Gallina Laurenti]]: Irma *[[Ivo De Palma]]: Vernon Fenwick *[[Augusto Di Bono]]: Burne Thompson (1^ voce) *[[Maurizio Scattorin]]: Burne Thompson (2^ voce) e Re dei topi *[[Marco Balzarotti]]: Shredder *[[Marco Pagani]]: Rocksteady *[[Stefano Albertini]]: Bebop *[[Paolo Marchese]]: Krang *[[Giorgio Melazzi]]: Baxter Stockman (1^ voce) *[[Flavio Arras]]: Baxter Stockman (2^ e 4^ voce) *[[Riccardo Peroni]]: Baxter Stockman (3^ voce) *[[Orlando Mezzabotta]]: Casey Jones (1^ voce) *[[Tony Fuochi]]: Casey Jones (2^ voce) *[[Andrea De Nisco]]: Casey Jones (3^ voce) *[[Roberto Colombo]]: Testa di cuoio *[[Massimo Di Benedetto]]: Carter *[[Marco Balbi]]: Lord Dregg |note= }} '''''Tartarughe Ninja alla riscossa''''', serie animata statunitense del 1987. ==Frasi== *Mondo Pizza! ('''Tartarughe Ninja''') *Cowabonga! ('''Tartarughe Ninja''') ==Prima stagione== ===Episodio 1, ''Le insolite tartarughe''=== *'''Vernon''': Forza, April! Squagliamocela! Tanto non succederà nulla, stasera!<br>'''April''': Ehi! Non ditemi che avete fifa? Dai, che ci divertiamo!<br>'''Vernon''': April! Queste sofisticatissime attrezzature valgono un milione di dollari! E non intendo lascarle in mezzo alla strada di notte e alla portata di chissà chi! ==Altri progetti== {{interprogetto|w|Tartarughe Ninja alla riscossa}} {{Tartarughe Ninja}} [[Categoria:Serie televisive d'animazione]] iftao8asmrig3a0rpcmrfc61ailyndo Piccoli fans 0 195606 1222439 2022-08-13T11:37:17Z Ibisco 49387 Inserimento in voce tematica wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} Citazioni su '''''Piccoli fans''''', trasmissione televisiva italiana della Rai. *Zuccherosa e squittente, amorosa e svampita, [[Sandra Milo]] presenta la seconda edizione del «mini-Festival» della canzone italiana – la prima risale al 1983 ed era condotta dalla giovane Fiammetta Flamini. Età minima per partecipare alla trasmissione non c'è: anzi, più i concorrenti sono piccoli e più l'audience sale, anche se non sanno cantare. Con i vestitini da grande occasione, tutti pizzi e fiocchi rosa per le bambine, papillon e bottoni dorati per i maschietti, questi poveri disgraziati si esibiscono nei più recenti successi musicali e strappano lacrime di emozione ai genitori in sala. La Milo non riesce a trattenersi dal farsi dare baci e dall'esclamare continuamente: «Che carini!». ([[Aldo Grasso]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Programmi televisivi italiani]] efn6y1y9155g47hu3582z7cb2wksr6k La piovra (serie televisiva) 0 195607 1222442 2022-08-13T11:58:46Z Ibisco 49387 Inserimento in voce tematica wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} Citazioni su '''''La piovra''''', serie televisiva italiana della Rai. ===[[Aldo Grasso]]=== *''La Piovra'', arrivata alla quinta stagione televisiva, non solo non ha «stancato» il pubblico, come qualcuno poteva ragionevolmente temere, ma ha ulteriormente avvinto nelle sue spire il pubblico (è stata seguita da una media di dodici milioni, ogni puntata) e, quel che più importa, anche la critica. *Dal punto di vista della costruzione linguistica ''La Piovra'' è un curioso e avvincente «mostro». I tratti somatici la apparentano a una non troppo fortunata stagione della cinematografia nazionale, la cosiddetta epoca del cinema democratico. [...] I tratti caratteriali, invece, appartengono al serial americano. *Questa doppia identità crea dei curiosi effetti. Se lo spettatore è più interessato alla finzione rischia la perenne delusione: scontri armati inverosimili, battute infelici [...]. Ma se lo spettatore utilizza la finzione per capiere qualcosa di più di quello che si conosce su un fenomeno canceroso di vita sociale, allora la ''Piovra'' è la riprova ideale per difendere dei sentimenti diffusi, dei risentimenti sentiti, delle idee sfuocate ma profondamente vere. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Programmi televisivi italiani]] 4rsdxik7hz63fke4avu3pxxquc9zvik