Wikiquote itwikiquote https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.23 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikiquote Discussioni Wikiquote File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Proverbi siciliani 0 1552 1221987 1221842 2022-08-11T02:37:56Z Sun-crops 10277 /* T */ +1 wikitext text/x-wiki Raccolta di '''[[Sicilia|proverbi siciliani]]'''. {{indice|Note|Bibliografia|Voci correlate}} ==A== *'''A bon vasceddu nun manca timuni.'''<ref name=Scarcella>Citato in Scarcella 1846.</ref> :''A un buon [[vascello]] non manca il timone.'' *'''A cascavaddu duru nun cci pò salamòria.'''<ref>Citato in Giuseppe Pitrè, ''Proverbi siciliani: {{small|raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia}}'', vol. I, [https://archive.org/details/proverbisicilia01pitrgoog/page/284/mode/2up? cap. XXII, p. 284].</ref> :''Con un [[Caciocavallo|caciocavallo]] duro non la spunta (non ci può) salamoia.'' ::{{spiegazione|Chi ha contratto da lungo tempo cattive abitudini non può essere indotto a cambiare.}} *'''A ogni porcu veni lu sò san Martinu.'''<ref>Citato in ''Nuove effemeridi siciliane'', Serie terza, vol. V, p. 96.</ref> :''Per ogni maiale viene il suo San Martino (il giorno in cui sarà ucciso).'' *'''A lu galantomu ogni paisi è patria.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 424.</ref> :''Ogni paese al [[galantuomo]] è patria.''<ref>La traduzione è in in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 424.</ref> ::{{spiegazione|È rispettato ovunque.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 424.</ref>}} *'''A lu rùgulu si conuscino li lupi.'''<ref name=howl>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 221.</ref> :''I lupi si riconoscono tra loro dall'ululato.'' *'''A miu pariri mi sentu un liuni, {{sic|Cu}}' sa si ad àutru un lebbru cci paru.'''<ref name=löwe>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 258.</ref> :''Per come la vedo io mi sento un leone, chi sa se agli altri sembro un lepre.'' *'''A navi rutta ogni ventu è cuntrariu.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 29.</ref> :''A [[nave]] rotta ogni vento è contrario.'' *'''A pignata chi vugghi, nun c'incugnano muschi.'''<ref name=pot>Citato in Scarcella, 1846, p. 30.</ref> :''A [[pentola|pignatta]] che bolle, non s'avvicinano mosche.'' ::{{spiegazione|Non ci si prende gioco di chi mostra di essere pronto a reagire.}} :{{spiegazione|oppure}} ::{{spiegazione|Non provocare chi è facile all'ira.}} *''''A quattara ca va all'acqua, o si rumpi o si ciacca.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''La [[brocca]] che va a prendere l'acqua, o si rompe o si spacca.'' *'''A un populu mattu, un parrinu spirdatu.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 160.</ref> *''A un popolo pazzo, un [[prete]] spiritato.'' *'''A vita iè comu a scala do puddaru... iè cutta e china 'i medda!'''<ref>Citato in Sandrina Gal, ''E ora, dappertutto, profumo di verbena, {{small|una storia di resilienza fra surrealismo e realtà}}'', PubMe, [https://books.google.it/books?id=OB1SDwAAQBAJ&lpg=PT95&dq=&pg=PT95#v=onepage&q&f=false p. 95].</ref> :''La [[vita]] è come la scala del [[pollaio]]... è corta e piena di escrementi!'' *'''Acqua ca duna a tanti vadduni a mari non ci n'arriva.'''<ref>Citato in Erica Arosio e Giorgio Maimone, ''Vertigine'', Baldini&Castoldi, Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=qSCbBQAAQBAJ&lpg=PT216&dq=&pg=PT216#v=onepage&q&f=false p. 216]. ISBN 9788868655914</ref> :''Acqua che va in tanti torrenti non arriva al mare.'' ::{{spiegazione|Se si fanno troppe cose non se ne porta a compimento nessuna.}} *'''Ad un bon'omu nun cci manca spadda.'''<ref name=löwe/> :''Ad un buon uomo non manca aiuto.'' *'''Addisiari e ’un aviri è pena di muriri.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'', p. 193.</ref> :''[[Desiderio|Desiderare]] e non avere è una pena da morire.'' *'''''Allegramenti, carzarati, | cà quannu chiovi a bona banna siti.'''''<ref name=gratulieremich>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 196.</ref> :''Allegri allegri, o [[Prigione|carcerati]]!, giacché quando piove siete in un buon luogo, ben riparati.'' *'''Amicu ca m'a datu la castagna, ora m'a ddari 'u sucu di la vigna.'''<ref name=Proverbitaliani>Citato in Benvenuti e Di Rosa.</ref> :''Amico che mi hai dato le castagne, ora devi darmi il sugo della vigna.'' *'''Ammatula ca t'allisci e fai cannola, 'u santu è di mammuru e nun sura.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Inutile che ti imbelletti e fai dolci, il [[santo]] è di marmo e non suda.'' *'''Anchi lu scravàgghiu è maistru, chi fa li baddòttuli cu lu culu.'''<ref name=gratulieremich/> :''Anche lo [[scarafaggio]] è maestro, che fa le pallottole (defecandole) con il sedere.'' *'''Apri porta di ferru pugnu d'oru.'''<ref name=pot/> :''Un pugno d'[[oro]] apre la porta di ferro.'' *'''Assai beni balla, cui la fortuna sona.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 33.</ref> :''Danza assai bene, l'uomo per cui la [[fortuna]] suona.'' ==B== *'''Babbaluci a sucari, e fimmini a vasari nun ponnu mai saziari.'''<ref>Citato in ''Nuove effemeridi siciliane'', Serie terza, vol. V, Tipografia di Pietro Montana e Comp., Palermo, 1877, [https://books.google.it/books?id=msb9aQati9sC&dq=it&pg=PA85#v=onepage&q&f=false p. 85].</ref> :''Chiocciole da succhiare e donne da baciare non possono mai saziare.'' *'''Beatu chiddu oceddu, chi fa lu nidu a lo so paisi.'''<ref name=bird>Citato in Scarcella, 1846, p. 37.</ref> :''Beato quell'[[uccello]] che fa il nido al suo paese.'' *'''Beatu cui cu li ricchizzi havi ciriveddu.'''<ref name=Gefängnis/> :''Beato chi insieme alle ricchezze ha anche il cervello.'' *'''Beatu cui pri autru si castiga.'''<ref name=bird/> :''Beato chi attraverso gli altri si castiga.'' ::{{spiegazione|Chi impara dagli errori altrui.}} *'''Biddizza senza grazia è comu l'isca senz'ami.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 38.</ref> :''[[Bellezza]] senza grazia è come l'esca senza ami.'' *'''Bisogna masticari amaru, cui voli a tempu agghiuttiri duci.'''<ref name=time>Citato in Scarcella, 1846, p. 39.</ref> :''Bisogna che mastichi amaro chi vuole a suo tempo inghiottire dolce.'' *'''Bisogna munciri la pecura senza farila gridari.'''<ref name=time/> :''Bisogna mungere la pecora senza farla gridare.'' *'''Bisogna travagghiari comu si mai si murissi, e pinsari sempri chi s'avi a muriri.'''<ref name=time/> :''Bisogna [[lavoro|lavorare]] come se non si morisse mai e pensare sempre che si deve morire.'' *'''Bona parola è menzu pagamentu.'''<ref name=time/> :''Buona parola è mezzo pagamento.'' *'''Bonu vinu fa bonu sangu.'''<ref name=good>Citato in Scarcella, 1846, p. 40.</ref> :''Buon vino fa buon sangue.'' *'''Bonu vinu sinu a la fezza, bonu pannu sinu a la pezza.'''<ref name=good /> :''Buon vino fino alla feccia, buon panno fino alla pezza.'' *'''Bucca amara, feli jetta.'''<ref name=stoma>Citato in Scarcella, 1846, p. 41.</ref> :''[[Bocca]] amara getta fiele.'' *'''Bucca amara, tenila cara.'''<ref name=stoma/> :''Bocca amara, tienitela buona, temila.'' ==C== *'''C'è un occhiu chi tuttu vidi, e un oricchi chi tuttu senti.'''<ref name=naked/> :''C'è in [[Dio|Occhio]] che tutto vede, e un Orecchio che tutto sente.'' *'''Càlati juncu ca passa la china.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Incurvati giunco che passa la piena.'' *'''[[cane|Cani]] di vuccirìa è lordu di sangu, e mortu di fami.'''<ref name=downtrodden>Citato in Scarcella, 1846, p. 43.</ref> :''Cane di mercato (cane randagio, malandato) è sporco di sangue, e morto di fame.'' *'''Casa granni inchila di spini.'''<ref name=thorn>Citato in Scarcella, 1846, p. 44.</ref> :''[[Casa]] grande riempila di spine.'' ::{{spiegazione|Grandi ricchezze, grandi preoccupazioni.}} *'''Casa mia, casa mia, tu sì reggia e si batia!'''<ref name=multum /> :''Casa mia, casa mia, tu sei reggia e sei badia!'' *'''Casa quantu stai, vigna quantu bivi, terra quantu vidi, rendita quantu poi.'''.<ref name=thorn/> :''Casa quanto te ne occorre per abitare, vigna quanta te ne serve per bere, terra quanta ne puoi abbracciare con lo sguardo, rendita quanta ne puoi ottenere.'' *'''Cavaddu auriatu jetta càuci.'''<ref name=aureo>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 241.</ref> :''[[Cavallo]] bardato d'oro sferra calci.'' ::{{spiegazione|Gli agi e le morbidezza declinano in vizi e turpitudini.<ref>L'interpretazione è di Pitrè. {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, p. 241.</ref>}} *'''Centu latri nun ponno spugghiari un nudu.'''<ref name=naked>Citato in Scarcella, 1846, p. 45.</ref> :''Cento [[ladro|ladri]] non possono spogliare un uomo [[povertà|nudo]].'' *'''Centu pri unu cui paga un dinaru.'''<ref name=naked/> :''Cento volte per uno (riceve) chi paga un denaro.'' ::{{spiegazione|Dio rimunera al centuplo il caritatevole.}} *'''''Chi bedda sorti, ch'hannu li curnuti! | ca senz'esseri Re su' 'ncurunati!'''''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 197.</ref> :''Che bella fortuna hanno i cornuti | che senza essere Re, pure, sono incoronati!'' *'''Chi fa chiddu chi nun divi, c'avveni chiddu chi nun cridi.'''<ref name=mustnot>Citato in Scarcella, 1846, p. 46.</ref> :''A chi [[azione|fa]] quello che non deve, accade quello che non crede.'' *'''Chianta la [[vigneto|vigna]] unni teni la vutti.'''<ref name=Scarcella/> :''Pianta la vigna dove tieni le botti.'' *'''Chiavi d'oru apri ad ogni parti.'''<ref name=goldengate>Citato in Scarcella, 1846, p. 46.</ref> :''La chiave d'[[oro]]'' apre ogni serratura e da' accesso a qualsiasi luogo. *'''Chiddu chi guasta la vecchiaja, nun c'è mastru chi lu conza.'''<ref name=goldengate/> :''Quello che guasta la [[senilità|vecchiaia]], non c'è maestro che lo ripari.'' *'''Chiddu chi si schifa, veni tempu chi s'addisia.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 47.</ref> :''Quello che si disprezza viene tempo che si desidera.'' *'''Chiddu è lu bonu, chi vidi, e chi taci.'''<ref name=goldengate/> :''L'uomo buono è quello che vede, e che tace.'' *'''Chiddu è lu riccu chi campa filici.'''<ref name=goldengate/> :''Il [[ricchezza|Ricco]] è colui che vive felice.'' *'''Ci dissi 'u papici 'a nuci: dammi tempu ca ti pèrciu.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Disse il bruco alla noce: dammi tempo che ti perforo.'' *'''Ci voli assai pi sapiri picca.'''<ref name=multum>Citato in Vito Marino, ''[http://www.usefinternational.org/proverbi-e-culture/15652-aneddoti-proverbi-usi-costumi-siciliani-rubrica-a-cura-di-vito-marino-2.html Storie e tradizioni del popolo siciliano tra aneddoto e modi di vivere]'', ''usefinternational.org'', 17 Dicembre 2019.</ref> :''Ci vuole molto per sapere poco.'' *'''Ci vonnu ccippi di centu cantara {{sic|Chi}} lu focu di pagghia pocu dura.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 48.</ref> :''Ci vogliono ceppi di cento cantari''<ref>Antica unità di misura dei pesi: 1 cantaro corrisponde a 80 chilogrammi.</ref>'', poiché il [[fuoco]] di paglia dura poco.'' ::{{spiegazione|Né l'entusiasmo degli inizi o una semplice infatuazione che come fuoco di paglia arde breve e violento e lascia fredda cenere possono sostenere un impegno di lunga lena e di grande durata.}} *'''Comu la 'mpastasti, scanatilla.'''<ref name=pasta>Citato in Scarcella, 1846, p. 48.</ref> :''Come l'hai impastata, spianatela.'' *'''Comu si campa, si mori.'''<ref name=pasta/> :''Come si [[Vita e morte|vive]], si muore.'' *'''Contra furtuna nun vali sapiri.'''<ref name=crazydonkey/> :''Contro la fortuna (sorte) non vale il sapere.'' *'''Cosi longhi addiventanu serpi.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 50.</ref> :''Cose lunghe diventano serpi.'' ::{{spiegazione|Le questioni su cui a lungo si indugia finiscono col diventare fastidiosi ed inestricabili grovigli.}} *'''Cu' avi mala donna pri cumpagna, {{sic|Avi}} lu priatoriu a stu munnu.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 14.</ref> :''Chi ha una cattiva donna per compagna, ha il purgatorio (già) in questo mondo.'' *'''Cu' bona reda voli fari, di figghia fimmina avi a cuminciari.'''<ref name=Erbe>Citato Benito Li Vigni, ''La dinastia dei Florio'', Armando, Roma, 2021, [https://books.google.it/books?id=pioVEAAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA110&dq=&pg=PA110#v=onepage&q&f=false p. 110]. ISBN 978-88-6992-879-6</ref> o '''Cu bona reda voli fari, di figghia fimmina avi a cuminciari, ma all'annu nun ci avi arrivari.'''<ref name=multum /> :''Chi vuole avere un buon erede, deve cominciare con (avere per primogenito) una figlia femmina.'' o ''Chi vuole avere un buon erede, deve cominciare con (avere per primogenito) una figlia femmina, ma non deve arrivare all'anno di età.'' *'''Cu' bonu sedi malu pensa.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 909.</ref> :''Chi ben siede mal pensa o posa.''<ref name=sitzen>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 909.</ref> ::{{spiegazione|E vale anco che il sazio non crede al digiuno.<ref name=sitzen/>}} *'''Cu' campa di spiranza dispiratu mori.'''<ref name=ultimadea/> :''Chi vive di speranza muore (disperato, in miseria).'' *'''Cu' d'avanti ti pici, d'arreri ti tinci.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 102.</ref> :''Chi davanti ti dipinge, di dietro ti tinge.'' ::{{spiegazione|Chi ti loda in presenza, ti biasima in assenza.<ref>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 102.</ref>}} *'''Cu' dona l'offiziu nun dona giudiziu.'''<ref name=axiotatos>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 669.</ref> :''Chi dà l'ufficio (la carica, l'incarico) non dà il giudizio (che deve possedere chi è stato investito della carica).'' *'''Cu' è Papa, papia.'''<ref>Citato in Marco Besso, ''Roma nei proverbi e nei modi di dire''', [https://books.google.it/books?hl=it&id=g0UKAQAAMAAJ&dq=Papa+papia&focus=searchwithinvolume&q=papia, p. 122].</ref> :''Chie è Papa, papeggia (comanda).'' *'''Cu è riccu d'amici è poveru di guài.'''<ref>Citato in Thomas Melis, ''A un passo dalla vita'', Lettere Animate, 2014, [https://books.google.it/books?id=2gEUBQAAQBAJ&lpg=PT151&dq=&pg=PT151#v=onepage&q&f=false p. 151].</ref> :''Chi è ricco di amici è povero di guai.'' *'''Cu' fa comu la furmica, a sò tempu nun fatica.'''<ref name=mirmex/> :''Chi fa come la formica, a suo tempo non lavora.'' *'''Cu' fa ligna a mala banna, 'a sciri 'nconddu.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi fa la legna in un brutto posto, deve portarla fuori a spalla.'' *'''Cu' futti futti, Diu pirduna a tutti.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi frega frega, Dio perdona tutti.'' *'''Cu gaddu, e senza gaddu Dio fa jornu.''' :''Col [[gallo]] e senza il gallo Dio fa sorgere il giorno.''<ref name=alba>Citato in Scarcella, 1846, p. 51.</ref> ::{{spiegazione|Ciò che deve accadere accade, concorrano o meno le circostanze accessorie.}} *'''Cu' ha lingua passa 'u mari.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi ha lingua, passa il mare.'' *'''Cu' havi cchiù sali conza la minestra.'''<ref name=assaisonner>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 849.</ref> :''Chi ha più sale condisce la minestra.'' ::{{spiegazione|Chi è più saggio governa gli altri.}} *'''Cu' havi fami nun cerca cumpanaggiu, e cu' havi sonnu nun cerca capizzu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 363.</ref> :''Chi ha fame non cerca companatico e chi ha sonno non cerca guanciale.'' ::{{spiegazione|A chi è affamato ogni cibo è grato.<ref>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 363.</ref>}} *'''Cu la prudenza lu munnu si vinci.'''<ref name=finesse>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 771.</ref> :''Con la prudenza si ha ragione del mondo (il mondo si vince).'' *'''Cu li donni si ridi a la trasuta, e si chianci a la nisciuta.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 71.</ref> :''Con le donne si ride all'inizio (all'entrata) e si piange alla fine (all'uscita).'' *'''Cu mangia fa muddichi.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi mangia fa briciole.'' *'''Cu manìa ’un pinìa.''' <ref>Citato in Stefania Auci, ''I leoni di Sicilia'', p. 27.</ref> :''Chi si dà da fare non patisce.'' *'''Cu nesci, arrinesci.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'', p. 9.</ref> :''Chi esce, riesce.'' *'''Cu' nun senti raggiuni nun pò fari li cosi cu' raggiuni.'''<ref name=timeis/> :''Chi non sente ragioni non può fare le cose con ragione.'' *'''Cu' offenni scrivi in pulviri, e cu' è offisu scrivi in marmuru.''' <ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 668.</ref> :''Chi offende scrive nella polvere, e chi è offeso scrive nel marmo.'' *'''Cu' pò nun vò, cu' vò nun pò, cu' fa nun sa, cu' sa nun fa, e 'cussì tuttu lu munnu va.'''<ref name=accussìva>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 787.</ref> :''Chi può non vuole, chi vuole non può, chi fa non sa, chi sa non fa, e così va tutto il mondo.''' *'''Cu' porta 'n gruppa è cacciatu di sedda.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 451.</ref> :''Chi porta in groppa è cacciato dalla sella.'' ::{{spiegazione|La troppa condiscendenza porta a male.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 451.</ref>}} *'''Cu' predica a disertu, cci perdi lu sermuni.'''<ref name=reins/> :''Chi predica al deserto ci perde il sermone.'' *'''Cu' scecchi caccia e fimmini criri, facci di pararisu nun ni viri.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi guida somari e crede alle donne, non vede faccia di paradiso.'' *'''Cu' si cucca 'cche picciriddi, 'a mattina si susi pisciatu.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi va a letto con i bambini, al mattino si alza pisciato.'' *'''Cu' si vanta cu la so vucca o è asino o è cucca.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 244.</ref> :''Chi si vanta da sé (con la sua bocca) o è asino o è civetta.'' *'''Cu' simina spini nun pò raccogghiri rosi.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 953.</ref> :''Chi semina [[rosa e spina|spine]] non può raccogliere [[rosa e spina|rose]].'' *'''Cu' sputa 'n celu (o all'aria) 'n facci cci torna.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 964.</ref> :''Chi sputa in su, lo sputo gli torna sul viso.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 964.</ref> ::{{spiegazione|Si dice di chi offende Dio, o persone altamente degne, a cui tali ingiurie non arrivino.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 964.</ref>}} *'''Cui a tempu fa lu pazzu, è saviizza.'''<ref name=moria>Citato in Scarcella, 1846, p. 52.</ref> :''Chi al momento giusto fa il [[follia|pazzo]], dimostra (è) saggezza.'' *'''Cui ama l'amicu nun stima dinari.'''<ref name=moria/> :''Chi ama l'[[amicizia|amico]] non fa conto del denaro.'' *'''Cui avi fami, nun cerca cumpagnia.'''<ref name=Mitglied>Citato in Scarcella, 1846, p. 54.</ref> :''Chi ha [[fame]] non cerca compagnia.'' *'''Cui avi un occhiu sulu, spissu l'annetta.'''<ref name=Mitglied/> :''Chi ha un occhio solo, se lo pulisce spesso.'' ::Chi ha poco di qualcosa ne ha la più grande cura. *'''Cui a tia pari chi dormi, e riposa {{sic|Chiddu}} porta la cruci chiu gravusa.'''<ref name=alba/> :''Chi a te sembra che dorma e riposi, lui porta la croce più gravosa.'' *'''Cui di sceccu fa cavaddu, lu primu cauci è so.'''<ref name=donkey>Citato in Scarcella, 1846, p. 57.</ref> :''Chi di un [[asino]] fa un cavallo, il primo calcio è suo.'' ::{{spiegazione|Chi innalza con la propria generosità un ingrato, per primo sarà ricambiato con l'ingratitudine.}} *'''Cui dici la verità, va 'mpisu.'''<ref name=donkey/> :''Chi dice la [[verità]], finisce impiccato.'' *'''Cui fa mali, scorcia la so peddi.'''<ref name=mustnot/> :''Chi fa il male scortica la sua tessa pelle.'' *'''Cui 'mpresta lo sò culu, 'un ha unni s'assittari.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 243.</ref> :''Chi dà in prestito il suo didietro, non ha dove sedersi.'' *'''Cui mori pri li funci, nun c'è nuddu chi lu chianci.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 61.</ref> :''Chi muore avvelenato dai [[fungo|funghi]] (chi si è esposto intenzionalmente, temerariamente ad un pericolo scontato), non c'è nessuno che lo pianga.'' *'''Cui nun po muzzicari, nun mustrasse li denti.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 63.</ref> :''Chi non può mordere, non mostri i [[dente|denti]].'' *'''Cui nun voli focu , levassi li ligna.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 64.</ref> :''Chi non vuole [[fuoco]], tolga il legno.'' ::{{spiegazione|Chi non vuole aspri contrasti tolga l'esca che li alimenta.}} *'''Cui picca avi, caru teni.'''<ref name=littledear>Citato in Scarcella, 1846, p. 65.</ref> :''Chi ha poco, se lo tiene caro.'' *'''Cui porta 'ngruppa è cacciatu di sedda.'''<ref name=littledear/> :''Chi porta in groppa è sbalzato di sella.'' ::{{spiegazione|Chi mostra troppo docile condiscendenza viene duramente umiliato.}} *'''Cui si fa gabbu, ci cadi lu labbru.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 68.</ref> :''A chi si fa [[beffa|beffe]] degli altri, (gli) cade il [[labbro]].'' ::{{spiegazione|Chi mette gli altri in canzonatura per le loro mancanze può a sua volta incorrere nelle medesime.}} *'''Cui robba fa un peccatu, cui è rubbatu nni fa centu.'''<ref name=sin>Citato in Scarcella, 1846, p. 66.</ref> :''Chi [[furto|ruba]] fa un peccato, chi viene derubato ne fa cento.'' *'''Cui scava lu fossu, lu primu ci cadi.'''<ref name=sin/> :''Chi scava il fosso ci cade per primo.'' *'''Cui simina spini, nun ricogghi rosi.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 67.</ref> :''Chi semina [[rosa e spina|spine]] non raccoglie [[rosa e spina|rose]].'' *'''Cui tocca pici, s'imbratta li manu.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 69.</ref> :''Chi tocca pece, s'imbratta le mani.'' ::{{spiegazione|Chi causa il male agli altri non resta immune dal dolore.}} *'''Cui veni appressu, cunta li pedati.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 71.</ref> :''Chi viene dopo conta le pedate.'' ::{{spiegazione|Ci penseranno i posteri nell'avvenire.<ref>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 272.</ref>}} ::{{spiegazione|Di chi non pensa a quelli che dovranno succedergli, o vuol far il suo tornaconto senza badare al danno che sarà de' successori.<ref>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 728.</ref>}} *'''Cunti senza l'osti si fanno dui voti.'''<ref name=Zahl>Citato in Scarcella, 1846, p. 73.</ref> :''I [[Calcolo|conti]] senza l'oste si fanno due volte.'' ::{{spiegazione|Uno è il conto del cliente, altro quello dell'oste.}} *'''Custa caru lu figghiu parrinu.'''<ref name=Zahl/> :''Costa caro il figlio [[prete]].'' ::{{spiegazione|Arduo è il cammino della virtù.}} ==D== *'''Di ccà c’è ’a morti, di ddà c’è a sorti.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'', p. 423.</ref> :''Da una parte c’è la morte, dall’altra il destino.'' *'''Di judici chi pendi, ingiustizia si nni attendi.'''<ref name=salomon/> :''Dal giudice che pende (per una delle parti in lite), bisogna aspettarsi ingiustizia.'' *'''Di minacci nun timiri di prumissa nun gudiri.'''<ref name=vocca>''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 772.</ref> :''Di minacce non temere (troppo) di promessa non godere (non fidarti troppo).'' *'''Di 'na spina nni nasci 'na rosa, {{sic|E}} di 'na rosa nni nasci 'na spina.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 12.</ref> :''Da una spina nasce una [[rosa]], da una rosa nasce una spina.'' ::{{spiegazione|Da una cattiva madre nasce una buona figlia, da una buona madre nasce una cattiva figlia.<ref>Per l'interpretazione {{cfr}} Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 12.</ref>}} *'''Di stu munnu tantu si nn'havi quantu si nni tira cu li denti.'''<ref name=orbs/> :''Di questo mondo se ne ha tanto quanto se ne tira con i denti.'' *'''Diavulu 'mburnutu, ancilu apparebit.'''<ref name=diablo>Citato in Scarcella, 1846, p. 74.</ref> :''[[Diavolo]] lustrato, avrà aspetto d'angelo.'' *'''Doppu l'avaru veni lu sfragaru.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 80.</ref> :''Dopo l'[[avarizia|avaro]] viene lo scialacquatore.'' *'''Dui priuri 'nta un cunventu nun ponnu stari.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 763.</ref> :''Due priori non possono stare in un (nello stesso) convento.'' ::{{spiegazione|Non {{sic|istanno}} bene due ghiotti a un tagliere.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 673.</ref>}} *'''Dui sunnu li putenti, cui tantu avi e cui nun avi nenti.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 81.</ref> :''Due sono i [[potere|potenti]], chi ha tanto e chi non ha niente.'' *'''Duru cu duru nun fabbrica muru.'''<ref>Citato e spiegato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 338.</ref> :''Duro con duro non fabbrica muro.'' ::{{spiegazione|Due volontà ostinate non si raccapezzano, e, in senso figurato, bisogna bere nel mangiare.</ref>}} ==E== *'''È avvezzu lu lupu a li gridati.'''<ref name=wolf>Citato in Scarcella, 1846, p. 82.</ref> :''Il [[lupo]] è avvezzo alle grida.'' ::{{spiegazione|Il malfattore è insensibile ad ammonimenti e minacce.}} *'''''E chi mi servi a mia l'amari tantu , | ca zappu all' acqua e siminu a lu ventu.'''''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 40.</ref> :''E a che mi serve l'[[amore|amare]] tanto, | giacché zappo l'acqua e semino al vento.'' *'''È mala cosa truzzari la petra.'''<ref name=wolf/> :''È cosa cattiva (sconsiderata, dannosa) cozzare contro la pietra.'' *'''È megghiu sapiri picca, chi parrari assai.'''<ref name=wolf/> :''È meglio sapere poco che parlare assai.'' *'''È megghiu testa d'asinu, chi cuda di liuni.'''<ref name=wolf/> :''È meglio testa d'[[asino]] che coda di leone.'' *'''È megghiu testa di lucerta, chi cuda di scursuni.'''<ref name=wolf/> :''È meglio testa di [[lucertola]] che coda di serpe.'' *'''È patruni di lu munnu cu' lu disprezza, e scavu cu lu prezza.'''<ref name=orbs/> :''È padrone del mondo chi lo disprezza e schiavo chi lo tiene in pregio.'' *'''Essiri non si po, chiù d' una vota.'''<ref name=Sein>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 100.</ref> :''Non si può vivere (essere) più di una volta.'' ==F== *'''Fa bonu pranzu, no bonu vuccuni, {{sic|Ma}} bonu cori di bonu patruni.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 90.</ref> :''Fa buon pranzo non un buon boccone, ma buon cuore di un buon padrone'' *'''Fa l'arti ca sai | ca si non arricchirsi, campirai.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 549, § 131.</ref> :''Fai il mestiere che conosci | perché anche se non ti arricchisci, ti procurerai sempre di che vivere.'' *'''Fai bene e scordalu, fai male e pensaci.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Se fai bene, dimenticatene; se fai male, pensaci.'' *'''Fabbrica e liti – Non vi cci mittiti.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 549, § 130.</ref> :''Fabbrica e liti, non andate a impegolarvi.'' ::{{spiegazione|Giacché i costi di una costruzione eccedono quelli preventivati e le liti giudiziarie sono lunghe ed onerose.}} *'''Fimmina senza amuri è rosa senza oduri.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Donna senza amore è una rosa senza odore.'' *'''Finutu lu jocu di li scacchi, lu re cu la pidina vannu 'n saccu.'''<ref name=inthewind>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p.805.</ref> :''Finito il gioco degli scacchi, il re con la pedina vanno nel sacco.'' ::{{spiegazione|La morte pareggia, alla fin fine siamo tutti uguali.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p.805.</ref>}} *'''Furtuna amica d'asini e di pazzi, e di virtuusi nnemica murtali.'''<ref name=crazydonkey>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 420.</ref> :''Fortuna amica d'asini e di pazzi, e dei virtuosi nemica mortale'' *'''Furtuna nun accummenza mai pri pocu.'''<ref name=crazydonkey/> :''La fortuna non comincia (a schernire un mortale''<ref>{{cfr}} ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 420.</ref>'') mai per poco.'' ==G== *'''Gatta di firraru s'addurmenta a sonu di marteddu.'''<ref name=cat>Citato in Scarcella, 1846, p. 91.</ref> :''[[Gatto|Gatta]] di fabbro si addormenta a suono di martello.'' ::{{spiegazione|Non destano alcuna emozione le cose cui si è abituati.}} *'''Geniu fa biddizza.'''<ref name=cat/> :''Il gusto, l'inclinazione fa (la) bellezza.'' *'''Genti assai ma omini picca.'''<ref name=multum /> :''Gente ce n'è tanta, ma uomini, pochi.'' *'''Giustamenti lu saggiu addunca dissi {{sic|Parrami}} prima acciò ti canuscissi.'''<ref name=cat/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Giustamente dunque il saggio disse: [[parlare|Parlami]] prima perché io ti conosca.'' *'''Grapi la vucca cunformi è lo vuccuni.'''<ref name=Pantagruel/> :''Apri la bocca conformemente alla grandezza del boccone.'' ::{{spiegazione|Predisponiti a qualunque progetto, impresa con preparativi adeguati.}} *'''Guai a cui strudi la farina, e sparagna la canigghia.'''<ref name=corn>Citato in Scarcella, 1846, p. 92.</ref> :''Guai a chi spreca la [[farina]] e risparmia la crusca.'' *'''Guaina nun fa bona lama.'''<ref name=corn/> :''Il fodero non fa una buona lama.'' *'''Guarda li panni di cui s'annega.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 693.</ref> :''Guarda gli abiti di chi si annega.'' ::{{spiegazione|Impara dai mali altrui.}} *'''Guarda lu mari e teniti a la terra.'''<ref name=corn/> :''Guarda il mare e tieniti (saldo) alla terra.'' *'''Guardati d'omu chi nun parra, e di cani chi nun abbaja.'''<ref name=flic/> :''Guardati da uomo che non parla e da cane che non abbaia.'' ==I== *'''I chiacchiri su' chiacchiri, ma 'a putiara voli i picciuli.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Le chiacchiere sono chiacchiere, ma la bottegaia vuole i soldi.'' *'''Immiruto 'n mezzo la via nun s'adduna quantu l'avìa.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Il [[gobbo]] in mezzo alla strada (vede le gobbe altrui e) non si accorge quanto grande è la sua'' ==J== *'''Jardinu senza cani, è senza patruni.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano: compilato da Antonino Traina : volume unico'', Giuseppe Pedone Lauriel Editore, Palermo, 1868, [https://books.google.it/books?id=jtFFAAAAcAAJ&dq=Nuovo%20vocabolario%20Siciliano-Italiano%3A%20compilato%20da%20Antonino%20Traina%20%3A%20volume%20...&hl=it&pg=PA511#v=onepage&q=Nuovo%20vocabolario%20Siciliano-Italiano:%20compilato%20da%20Antonino%20Traina%20:%20volume%20...&f=false p. 511 Google Books]</ref> :''Giardino senza cane è senza padrone.'' *'''Jornu curtu, pisci longu; jornu longu, pisci curtu.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 91.</ref> :''Giorno corto, [[pesce]] lungo; giorno lungo, pesce corto.'' ::{{spiegazione|I pesci di buona qualità sono lunghi in inverno e corti in estate.<ref>L'interpretazione è di Pitrè. {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV p. 91.</ref>}} *'''Jetta simenza ca Diu ci penza.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 930.</ref> :''Getta il seme, che (a tutto il resto) pensa Dio.'' *'''''Junciti ccu li megghiu de tia, | e facci li spisi pri la via.'''''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 12.</ref> :''Accompagnati con chi è migliore di te e pagagli le spese lungo il cammino.'' ==L== *'''L'aceddu si canusci a li pinni, e l'omu a lu parlari.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 17.</ref> :''L'uccello si conosce dalle penne e l'uomo dal parlare.'' *'''L'acqua tantu ausa in autu, quantu cala.'''<ref name=precipizio>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1.</ref> :''L'[[acqua]] sale tanto in alto, quanto scende.'' ::{{spiegazione|''Non mai s'intende l'uom saggio e perfetto, se non ha di se stesso umil concetto.''}}<ref>Spiegazione in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 18.</ref> ::{{spiegazione|Chi troppo in alto sal, cade repente. Precipitevolissimevolmente. ([[proverbi toscani|proverbio toscano]])}} *'''L'arvulu s'addrizza mentri è virdi.'''<ref>Citato in ''[https://www.trapaninostra.it/sagre/mietitura/ricerche.htm Ricerche sulla cultura popolare: {{small|sprazzi di saggezza o arguzia contadine...}}]'', ''trapaninostra.it''.</ref> :''L'albero si raddrizza mentre è verde.'' *'''L'[[asino|asinu]] porta la pagghia, e l'asinu si la mancia.'''<ref name=Scarcella/> :''L'asino porta la paglia, e l'asino se la mangia.'' *'''L'invidia nun taci unni la gloria grida.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 504.</ref> :''L'invidia non tace dove la gloria grida.'' *'''L'omu bonu va cu lo cori 'n manu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 671.</ref> :''L'uomo buono va con il cuore in mano.'' *'''L'omu è comu lu mari: {{sic|S'}} 'un porta oi porta dumani.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 22.</ref> :''L'uomo è come il mare: se non porta oggi porta domani.'' *'''L'omminu pp'a parola, 'u voi pp'e corna.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''L'uomo per la parola, il bue per le corna.'' *'''L'uffiziu si duna a cui nun lo dumanna.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 260.</ref> :''L'ufficio (la carica, l'incarico) si dà a chi non lo chiede.'' ::{{spiegazione|A chi non è motivato dalla sola ambizione e che potrebbe perciò essere il più degno.}} *'''L'onuri chi si perdi 'ntra un minutu, 'ntra cent'anni nun è ricumpinzatu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 672.</ref> :''L'[[onore]] che si perde in un minuto, non è ristabililto (neppure) in cento anni. '' *'''La bona o la vera nova la porta lu zoppu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 652.</ref> :''La buona o la vera notizia la porta lo [[zoppia|zoppo]].'' ::{{spiegazione|La verità o la buona nuova si sa tardi.<ref>Interpretazione in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', {{cfr}} p. 652.</ref>}} *'''La bona vita di lu riggituri è la disciplina di la plebbi.'''<ref name=Justus/> :''La buona condotta di vita di chi governa è la disciplina della plebe'' *'''La {{sic|Bucca}} è un aneddu, ma capi quantu 'na navi ed un vasceddu.'''<ref name=stoma/> :''La bocca è come un anello, ma contiene quanto una nave ed un vascello.'' *'''La {{sic|Carni}} di l'omu si mancia cu li meli.'''<ref name=downtrodden/> :''La carne dell'[[uomo]] si mangia col miele.'' ::{{spiegazione|Con belle parole, lusinghe e garbate maniere si ottiene tutto.}} :oppure ::{{spiegazione|La vendetta, specie se lungamente covata, si compie con grande voluttà.}} *'''La fimmina è comu lu gattu: cchiù chi l'allisci, cchiù la cuda crisci.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 231.</ref> :''La [[donna]] è come il gatto: più la carezzi, più la coda cresce.'' *'''La furmicula affanna la stati pri nu patiri lu 'nvernu.'''<ref name=mirmex>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 418.</ref> :''La formica si affanna d'estate per non soffrire d'inverno.'' *'''La furnaci prova l'oru e l'oru prova la donna.'''<ref name=endura>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 678.</ref> :''La fornace prova l'oro e l'oro prova (mette alla prova) la donna.'' *'''La gaddina fa l'ovu e lu gaddu grida.'''<ref name=trumph>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 423.</ref> :''La gallina fa l'uovo e il gallo grida.'' ::{{spiegazione|Vi è chi fa mentre altri si appropria il vanto.<ref name=arcde>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 423.</ref>}} *'''La gaddina si tacissi, chi avirria fattu l'ovu nun si capissi.'''<ref name=trumph/> :''Se la gallina tacesse, non si capirebbe chi ha fatto l'uovo.'' ''La gallina che schiamazza è quella che ha fatto l'uovo. '' <ref>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 423.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Per troppo parlare vengonsi a risapere tante cose.<ref name=arcde/>}} *'''La mala strata nun finisci mai.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 981.</ref> :''La cattiva strada non termina mai.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 981.</ref> ::{{spiegazione|Al peggio non v'è fine. Non si dice mai ho fatto annastanza del male.<ref>La spegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 981.</ref>}} *'''La manu curri spuntania a lu cori'''<ref>Citato in Pitrè, {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 260.</ref> :''La [[mano]] corre spontanra al cuore.'' ::{{spiegazione|Ognuno opera come il cuore gli consiglia.<ref>L'interpretazione è in Pitrè, {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 260.</ref>}} *'''La massara cerni e 'mpasta, e lu furnu conza e guasta.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 419.</ref> :''La massaia setaccia la farina (e la separa dalla crusca) e impasta, e il forno condisce e guasta.'' ::{{spiegazione|È dal forno che dipende la buona o cattiva riuscita.<ref>{{cfr}} ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 419.</ref>}} *'''La panza nun avi specchiu.'''<ref name=Spiegel>Citato in ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 93.</ref> :''La pancia non ha specchio.'' ::{{spiegazione|Tutto quello che le viene dato, prende, senza limiti.}} *'''La pignata vecchia servi pri purtari focu pri li casi.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 731.</ref> :''La pentola vecchia serve per portare fuoco per le case.'' ::{{spiegazione|S'allude {{NDR|figuratamente}} {{sic|anco}} alle vecchie che van ciarlando o portando ambascerie.<ref>Spegazione in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 731.</ref>}} *'''La prim'acqua è chidda chi bagna.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 18.</ref> :''La prima acqua è quella che bagna.'' ::{{spiegazione|Le prime cose fanno impressione.}} *'''La puta di jinnaru arricchisci lu vuttaru.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 786.</ref> :''La potatura fatta a gennaio arricchisce il bottaio.'' *'''La quartàra rutta si tira la quartàra sana.'''<ref name=howl/> :''La brocca rotta trascina con sé la brocca integra.'' *'''La raggiuni va cu lu so pedi.'''<ref name=timeis>Citato in in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 798.</ref> :''La ragione va con il suo piede.'' ::{{spiegazione|Si fa strada.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 798.</ref>}} *'''La spada nun si pigghia pri la punta.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 948.</ref> :''La spada non s'impugna (si prende) per la punta.'' ::{{spiegazione|Le cose non si lasciano andare del modo che possano più offender noi che l'avversario.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 948.</ref>}} *'''La spiranza è l'ultima chi mori.'''<ref name=ultimadea/> :''La speranza è l'ultima a morire'' *'''La tavula (–''o'' La Mensa) è 'na brutta corda.'''<ref name=rope>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 94.</ref> :{{spiegazione|oppure}} *'''La tavula è turtura.'''<ref name=rope/> :''La tavola è una brutta corda.'', :{{spiegazione|oppure}} :'''La tavola è tortura.''' ::{{spiegazione|Perché fa confessare.<ref>L'interpretazione è di Pitrè. {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, p. 94.</ref>}} *'''La testa a la padedda e la cuda a mari.'''<ref name=rope/> :''La testa (del pesce) alla padella e la coda a mare.'' ::{{spiegazione|Il pesce deve essere freschissimo.}} *'''La toppa è chiummu.'''<ref name=Erbe /> :''La figlia femmina è piombo.'' *'''La varca è di cu' la cravacca.'''<ref name=navire>Citato e spiegato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1074.</ref> :''La [[Imbarcazione|barca]] è di chi ci sta sopra (la cavalca).'' ::{{spiegazione|Il mondo è di chi se lo piglia. E vale anche, che il padrone è chi amminisitra sopra luogo.}} *'''La vucca è quantu un aneddu e si mancia palazzu e casteddu.'''<ref name=Pantagruel>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1105.</ref> :''La bocca non è più grande di un anello e si mangia palazzo e castello.'' ::{{spiegazione|Lo smodato vizio della gola può mandare completamente in rovina.}} *'''La vucca ridi, e lu cori chianci.'''<ref>Citato e spiegato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1105.</ref> :''La bocca ride, e il cuore piange.'' ::{{spiegazione|Talvolta l'uomo mostra ilarità, e invece soffre.}} *'''La vulpi vecchia 'ncappa a lu lazzu.'''<ref name=altFuchs>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1109.</ref> :''(Anche) La [[volpe]] vecchia incappa (può incappare) nel laccio.'' *'''La vulpi vecchia nun 'ncappa a lu lazzu.'''<ref name=altFuchs/> :''La volpe vecchia nun incappa nel laccio'' *'''La vutti di chi è china spanni.'''<ref name=sailor/> :''La [[botte]] versa ciò di cui è piena.'' *'''Li dinari su' lu secunnu sangu.'''<ref name=emaema>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 851.</ref> :''I soldi sono il secondo sangue.'' *'''Li picciotti hannu a parlari sulu quannu piscia la addina.'''<ref name=multum /> :''I ragazzi debbono parlare solo quando urina la gallina.'' ::{{spiegazione|Cioè mai.}} *'''Li principi hannu cent'occhi e cent'oricchi.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 761.</ref> :''I principi hanno cento occhi e cento orecchie.'' *'''Li re stannu 'ntra li càmmari e cummannanu, {{sic|E}} li populi si scànnanu.'''<ref name=alt/> :''I [[re]] stanno dentro le camere e comandano, e i popoli si scannano.'' *'''Li suldati fanno la guerra e s'ammazzanu, e li re s'abbrazzanu.'''<ref>Citato in Pitrè, vol. III, p. 90.</ref> :''I soldati fanno la [[guerra]] e si ammazzano, e i re si abbracciano.'' *'''Li strazzi vannu pri l'aria.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 982.</ref> :''Gli stracci van sempre all'aria.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 982.</ref> ::{{spiegazione|I deboli pagan sempre il fio.}}<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 982.</ref> *'''Lo judici ama l'oru e l'avvocatu l'argentu.'''<ref name=endura/> :''Il giudice ama l'oro e l'avvocato l'argento.'' *'''Lu bon judici duna a tutti audienza, ma a pocu duna cridenza.'''<ref name=salomon>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 516.</ref> :''Il buon giudice concede udienza (ascolta) tutti, ma a pochi dà credito.'' *'''Lu cafè santiannu e lu ciucculatti ripusannu (o – pastiggiannu).'''<ref name=tazzulella>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 96.</ref> :''Il [[caffè]] sacramentando e il [[cioccolato]] riposando (o sorseggiando).'' ::{{spiegazione|Cioè il caffè si vuol prendere caldo di molto (quasi bestemmiando dal dolore scottandosi) e il cioccolato freddo.<ref>L'interpretazione è di Pitrè. {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV p. 96.</ref>}} *'''Lu cchiù nnimicu di l'omu, è l'omu stissu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 672.</ref> :''L'uomo non ha maggior nemico dell'uomo.'' *'''Lu {{sic|Cuscinu}} è un gran cunsiggheri.'''<ref name=Zahl/> :''Il [[cuscino]]'' è un gran consigliere. *'''Lu Diavulu è suttili, e fila grossu.'''<ref name=diablo/> :''Il [[Diavolo]] è sottile e fila grosso.'' *'''Lu Diavulu fa li cosi ammucciuni, e poi sona la campanedda.'''<ref name=diablo/> :''Il Diavolo fa le cose alla chetichella e poi suona la campanella.'' *'''Lu figghiu parrinu è lu porcu di la casa.'''<ref name=flic/> :''Il figlio [[prete]] è il maiale della casa.'' ::{{spiegazione|Porta prosperità, vantaggi alla famiglia.}} *'''Lu furmaggiu chi nun si mania fa vermi.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 417.</ref> :''Il formaggio che non si maneggia fa vermi.'' ::{{spiegazione|I giovani non corretti vengono cattivi.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 417.</ref>}} *'''Lu gangunïari fa passari lu sonnu.'''<ref name=tazzulella/> :''Il mangiucchiare fa passare il sonno.'' *'''Lu judici avi ad aviri dui oricchi''' o '''l'oricchi eguali.'''<ref name=salomon/> :''Il giudice deve avere due orecchi'' o ''gli orecchi uguali.'' *'''Lu judici giustu, cchiù a la giustizia chi all'omini divi aviri riguardu.'''<ref name=salomon/> :''Il giudice giusto deve aver riguardo più per la giustizia che per gli uomini.'' *'''Lu limitu di la Sorti, Cu lu passa trova la Morti'''<ref name=Parche>Citato in ''Archivio per lo studio delle tradizioni popolari'', Rivista trimestrale diretta da G. Pitrè e S. Salomone Marino, vol. II, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1883, [https://archive.org/stream/archivioperlost00marigoog#page/n570/mode/2up, p. 560].</ref> :''Il limite assegnato dal [[destino|Destino]], chi lo oltrepassa trova la Morte.'' *'''''Lu manciari senza viviri, | è comu l'annuvulatu senza chioviri.'''''<ref name=Sein/> :''Il mangiare senza bere |è come il cielo coperto di nubi senza che piova.'' *'''Lu munnu è longu, ed havi la cuda.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 257.</ref> :''Il [[mondo]] è lungo e ha la coda.'' ::{{spiegazione|Con la sua inesauribile riserva di sorprese il mondo resta difficile da comprendere e dominare interamente anche per l'uomo che ne abbia una lunga esperienza.}} *'''Lu munnu è di cu' lu sapi buffuniari.'''<ref name=orbs>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 617.</ref> :''Il mondo è di chi lo sa canzonare.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 656.</ref> *'''Lu munnu 'un s'ha persu mai pi fimmini, ma pi dinari.'''<ref name=mondo>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 24.</ref> :''Il mondo non si è mai perso per le donne, ma per i soldi.'' *'''Lu muttu anticu, {{sic|È}} lu Vanceliu nicu.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 9.</ref> :''Il [[proverbio|motto]] antico è il piccolo Vangelo.'' *'''Lu pani di li mischini è la spiranza.'''<ref name=ultimadea>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 955.</ref> :''La speranza. è il pane de' miseri.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 955.</ref> *'''Lu piccadu è chiddu chi nesci e no chiddu chi trasi.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 98.</ref> :''Il peccato è quello che esce e non quello che entra.'' ::{{spiegazione|Peccato è la maldicenza e non quello che si mangia.<ref>L'interpretazione è di Pitrè, {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, p. 98.</ref>}} *'''Lu re 'un ha bisognu di varva, ma di sennu.'''<ref name=inthewind/> :''Il re non ha bisogno di barba, ma di senno.'' *'''Lu riccu campa cu lu poviru, e lu poviru cu lu riccu.'''<ref name=Gefängnis/> :''Il ricco vive con il povero ed il povero con il ricco.'' ::{{spiegazione|Hanno bisogno l'uno dell'altro.}} *'''Lu riccu spezza li magghi e nni scappa, l'afflittu resta a la riti e s'incappa.'''<ref name=Gefängnis>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 813.</ref> :''Il ricco spezza le maglie e ne scappa, l'afflitto resta nella rete e s'impiglia.'' *'''Lu sangu nun si po fari acqua.'''<ref name=emaema/> :''Il sangue non può farsi acqua.'' ::{{spiegazione|Il legame di parentela non si può rinnegare.}} *'''Lu signuri di pagghia si mancia un vassallu d'azzaru.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 929.</ref> :''Il signore di paglia si mangia un vassallo d'acciaio.'' *'''Lu suli chi ti viri ti quaria.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 994.</ref> :''Il sole che ti vede ti riscalda.'' ::{{spiegazione|Il bene si deve sperare da chi lo può fare, non bisogna lasciarsi trasportare dalle speranze fondate sulla fantasia.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 994.</ref>}} *'''Lu vicinu è sirpenti, si nun ti vidi ti senti.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Canti popolari siciliani'', vol. I, p. 50.</ref> :''IL [[vicinanza|vicino]] è serpente, se non ti vede ti sente.'' *'''Lu vizziu appigghia comu amenta.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1100.</ref> :''Il [[vizio]] attecchisce come menta.'' *'''Lu voi nun parra ca havi la lingua grossa, ma si parrassi gran cosi dirria.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1100.</ref> :''Il [[bue]] non parla perché ha la lingua grossa, ma se parlasse direbbe grandi cose.'' ::{{spiegazione|Motto di chi vuol usare reticenza.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1100.</ref>}} ==M== *''''Mbriachi e picciriddi, 'u Signuri aiuta.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Ubriachi e bambini, il Signore li aiuta.'' *'''Manciari senza vìviri {{sic|È}} celu annuvulatu ca 'un pò chiòviri.'''<ref>Citato in ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 97.</ref> :''Mangiare senza [[vino|bere]] è (come) un cielo nuvoloso da cui non può cadere pioggia.'' *'''Mariuolu e viulinu, ti diverti a lu matinu.'''<ref>Citato in ''Canti popolari siciliani raccolti ed illustrati da Giuseppe Pitrè'', vol I, Luigi Pedone-Lauriel , Palermo, 1870, [https://books.google.it/books?id=tzcLAAAAQAAJ&dq=Biblioteca%20delle%20tradizioni%20popolari%20siciliane%2C%20%20a%20cura%20di%20Giuseppe%20Pitr%C3%A8&hl=it&pg=PA34#v=onepage&q=proverbio&f=false p. 34]</ref> :''Ladro e violino, ti diverti al mattino.'' *'''Megghiu accordiu magru ca sintenzia grassa.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 556, § 192.</ref> :''Meglio un magro accordo che una grassa sentenza.'' ::{{spiegazione|Meglio cercare un rapido accordo con transazione che affrontare una lite giudiziaria i cui lunghi tempi e costi onerosi potrebbero ridurre sensibilmente i vantaggi di una sentenza favorevole.}} *'''Megghiu asinu vivu ca dutturi mortu.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 556, § 193.</ref> :''Meglio un asino vivo che un dottore morto.'' ::{{spiegazione|Meglio un ignorante vivo, che un dotto morto per aver ecceduto nello [[studiare|studio]].}} *'''Megghiu dogghia di vurza ca di cori.'''<ref>Citato in ''Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1109.</ref> :''Meglio dolore di borsa che di cuore.'' ::{{spiegazione|Spendere che soffrire.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1109.</ref>}} *'''Megghiu lu picca godiri ca l’assai trivuliari.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 556 , § 197.</ref> :''Meglio godere del poco che l’affannarsi per (ottenere e conservare) il molto.'' *'''Megghiu obbediri ca santificari.'''<ref>Citato, con spiegazione, in ''Il Borghini'', p. 556, § 195.</ref> :''Meglio (è più gradito a Dio) obbedire che sacrificare.'' *'''Megghiu pugna all'occhi, chi sgracchi a lu capizzu.'''<ref>Citato in Pitrè, vol III, p. 347.</ref> :''Meglio pugni agli occhi che scaracchi al capezzale.'' ::{{spiegazione|Val meglio un marito giovane che anche la faccia a pugni, anziché un vecchio catarroso e cagionevole che tossisca e sputi.<ref>La spiegazione è di Di Giuseppe Pitrè. {{cfr}} Pitrè, vol III, p. 347.</ref>}} *'''Megghiu sbirri a la porta ca parrini.'''<ref name=flic>Citato in ''Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 700.</ref> :''Meglio sbirri alla porta che preti.'' ::{{spiegazione|I primi vengono per arrestare, i secondi per il funerale.}} *'''Megghiu sudari chi trimari.'''<ref>Citato in ''Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 992.</ref> :''Meglio sudare che tremare.'' ::{{spiegazione|Meglio caldo che freddo, meglio lavorare per campare o per iscampare, anziché morire.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 992.</ref>}} *'''''Mentri ca siti papa, papiati; | cu sa si nn'autra vota papa siti.'''''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 557, § 205.</ref> :''Fintantoché siete Papa, "papeggiate" (approfittatene) | chi sa se sarete Papa un'alta volta.'' *'''Mettiti megghiu 'i tia e ammaccici i spisi.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Mettiti con quelli migliori di te e fanne le spese.'' *'''''Misiricordia, dissiru li griddi, | quannu desiru focu a li ristucci.'''''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 557, § 204.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Misericordia, dissero i [[grillo|grilli]], | quando diedero fuoco alle stoppie.'' *'''Mori un putenti – A manu d'un pizzenti.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 558, § 207.</ref> :''Muore un potente per mano d'un pezzente.'' ::{{spiegazione|Nessuno sa come e dove avrà termine la propria vita.}} *'''Morsi 'u figghiozzu, finìu 'u cumparatu.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Morto il [[figlioccio]], finito il comparatico.'' *'''Multi so' signuri di citati, e su schiavi di li donni.'''<ref name=mondo/> :''Molti sono signori di città e sono schiavi delle [[donne]].'' ==N== *'''Nasci omu e nasci stidda.'''<ref name=Erbe /> :''Nasce un maschio e nasce una stella.'' *'''Nè ciuri senza oduri, nè sabbato senza suli, nè fimmina senza amuri.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 15.</ref> :''Né fiore senza odore, né sabato senza sole, né [[donna]] senza amore.'' *'''Nè omo sutta cappa, nè fimmina sutta strazza.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 158.</ref> :''Né uomo sotto la cappa, né donna sotto la seta.'' ::{{small|Non si deve giudicare del merito di una persona dall'aspetto esteriore.}} *''''Nta stu munnu cc'è un limitu forti (arduo), Di ccà sta la Sorti, di ddà c'è la Morti.'''<ref name=Parche/> ::''In questo mondo c'è un limite arduo, di quà c'è il Destino, di là c'è la Morte.''' *'''No accattari la gatta 'ntra lu saccu.'''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol I, p. 11.</ref> :''Non comprare la gatta dentro il sacco.'' *'''Nuddu si lassa e nuddu si pigghia si ’un s’assumigghia.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'', p. 347.</ref> :''Non ci si lascia e non ci si sceglie se non ci si somiglia.'' *'''Nun cc'è megghiu sarsa di la fami.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 92.</ref> :''Non c'è miglior salsa della [[fame]].'' *'''Nun poi all'asinu, e duni a lu varduni<ref>Accrescitivo di varda, barda.</ref>.'''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol I, p. 18.</ref> :''Non puoi (dare bastonate) all'asino e le dai alla barda.'' ::{{spiegazione| Chi è nell'impossibilità di vendicarsi su chi non può colpire, si vendica su chi è alla sua portata.}} *'''Nun si divi lassari la bona terra pri lu mali riggituri.'''<ref name=Justus>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 805.</ref> :''Non si deve lasciare la buona terra a causa del cattivo governante.'' ::{{spiegazione|Perché questi, volendo, si può cambiare.<ref>{{cfr}} ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 805.</ref>}} *'''Nun si dona l'uffiziu a cu' lu dimanna.'''<ref name=axiotatos/> :''Non si dà l'ufficio (la carica, l'incarico) a chi lo chiede.'' ::{{spiegazione|Ma a chi lo merita.}} *'''Nun su' li donni chi nun gustanu, su' li dinari chi nun bastanu.'''<ref name=mondo/> :''Non sono le donne che non piacciono<ref>Agli uomini che, delusi dalle donne, ne diventano critici implacabili.</ref>, sono i soldi che non bastano.'' *'''Nun tantu billi billi, ch'un sulu billi basta.'''<ref name=nequid>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', p. 127.</ref> :''Non troppe sdolcinatezze, non troppe svenevolezze, non troppe moine, ne basta solo un po', solo quanto basta.'' *'''Nun ti fari mettiri la fadedda di (''da'') tò mugghieri.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 232.</ref> :''Non fari mettere la sottana da tua [[moglie]].'' *'''''Nun ti fidari ca la corda è grossa, / quantu è cchiù grossa cchiù prestu si lassa.'''''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 35.</ref> :''Non fidarti del fatto che la corda è grossa | quanto più è grossa, più presto si scioglie.'' ::{{spiegazione|Non fare eccessivo assegnamento, non inorgoglirti, non insuperbirti per le tue capacità, le tue possibilità, per la tua fortuna, perché quando meno te lo aspetti la tua sorte potrebbe mutare.}} *'''Nun tuccari lu culu a la cicala.'''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 8.</ref> :''Non toccare il sedere alla [[cicala]].'' ::{{spiegazione|Non dare occasione alle malelingue di sparlare.}} *'''Nutrica lu scursuni 'ntra la manica, si quadía e ti mùzzica.'''<ref name=aureo/> :''Nutri la [[serpente|serpe]] nella manica, si riscalda e ti morde.'' ::{{spiegazione|Non essere generoso con chi non ne è degno.}} ==O== *''''O cacatu 'u culu cci feti.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''A chi se l'è fatta addosso, puzza il sedere.'' *'''Occhiu di suli, focu di povir'omu.'''<ref>Citato in ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 75.</ref> :''Occhio di sole, fuoco di pover'uomo.'' *'''Ogni asinu si prega de lu so ragghiu.'''<ref name=egoego>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 797.</ref> :''Ogni asino si compiace del suo raglio.'' ::{{spiegazione|Ognuno loda sé e il suo.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 797.</ref>}} *'''Ogni centu anni e centu misi torna l'acqua a li so paisi.'''<ref name=precipizio/> :''In cent'anni e cento mesi torna l'acqua a' suoi paesi.''<ref>In ''Vocabolario siciliano-italiano'', p. 18.</ref> ::{{spiegazione|Il tempo vien a capo d'ogni cosa, e quel che fu sarà di nuovo.<ref>Spiegazione in ''Vocabolario siciliano-italiano'', p. 18.</ref>}} *'''''Ogni lignu coci pasta | ma nuddu comu l'alastra.'''''<ref name=alastra>Citato, con spiegazione, in [[Giuseppe Pitrè]], ''Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano: {{small|raccolti e descritti da Giuseppe Pitrè}}'', Libreria L. Pedone Lauriel, Palermo, 1889, vol. III, [https://books.google.it/books?id=4OAwAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA293#v=onepage&q&f=false p. 293].</ref> :''Ogni legno cuoce l'impasto del pane | ma nessuno come il [[citiso]].'' ::{{spiegazione|Si brucia nel forno per fare un buon fuoco, e quindi buon pane, il quale acquista bel colore di sopra e di sotto.}} *'''Occhi ch'aviti fattu chianciri, chianciti.'''<ref>Citato in Pitrè, vol.III, p. 91.</ref> :''Occhi che avete fatto [[pianto|piangere]], (anche voi) piangete.'' *'''Ogni fruttu voli la so staggiuni.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 968.</ref> :''Ogni frutto vuole la sua stagione.'' *'''Ogni vulpi porta amuri a la so tana.'''<ref name=altFuchs/> :''Ogni volpe porta amore alla sua tana.'' *'''Ognunu è patruni di pulizziarisi 'u culu c'un corpu di lupara.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Ognuno è padrone di pulirsi il sedere con un colpo di [[Lupara (arma)|lupara]].'' *'''Omne nimium vertitur in troppu.'''<ref name=nequid/> :''Ogni eccesso si trasforma in troppo.'' ==P== *'''''Pacenzia caru amicu a li burraschi, | ca nun si mangia meli senza muschi.'''''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 27.</ref> :''Sopporta caro amico con [[pazienza]] le burrasche, | che non si mangia miele senza mosche.'' *'''''Parrastra, | focu d'alastra.'''''<ref name=alastra /> :''[[Matrigna]], fuoco di citiso.'' ::{{spiegazione|Per la vivezza del fuoco che esso nutre, il citiso è desiderato dalle figliastre contro le madrine. }} *'''Picciotti e muli vonu stari suli.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Giovani e muli vogliono stare soli.'' *'''Pigghia cunsigghiu di prudenti chi mai ti nni penti.'''<ref name=finesse/> :''Prendi consiglio dall'uomo prudente, che mai te ne penti.'' *'''Pri canusciri un omu s'havi a manciari 'na sarma di sali.'''<ref name=assaisonner/> :''Per conoscere un uomo bisogna mangiare una [[w:Unità di misura storiche della Sicilia|salma]] di sale.'' ::{{spiegazione|Bisogna convivervi lungo tempo.}} *'''Prumettiri è viggilia di lu dari.'''<ref name=vocca/> :''Promettere è vigilia del dare.'' ==Q== *'''Quannu l'amicu nun parra a prima vuci, voddiri ca 'u riscussu nun ci piaci.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Quando l'amico non risponde a prima voce, significa che il discorso non gli piace.'' *'''Quannu la carni è pocu pigghia l'ossu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 679.</ref> :''Quando la carne è poca prendi l'osso. (Quando non puoi avere come vuoi piglia come puoi.''<ref>In''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 679</ref>) *'''Quannu lu suli ti risplenni, nun ti curari di la luna.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 994.</ref> :''Quando il sole ti splende, non ti déi curar della luna.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 994.</ref> ::{{spiegazione|Quando il maggiore ti protegge, non ti curare de' minori.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' p. 994.</ref>}} *'''Quannu sì in tempu di prosperitati, timi l'avvirsitati.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 769.</ref> :''Quando sei in tempo di prosperità, temi l'avversità'' *'''Quannu t'è data la purcedda, curri prestu cu la curdicedda.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 781.</ref> :''Quando ti viene donata la porcella, corri presto con la funicella.'' ::{{spiegazione|Non bisogna tardare nel pigliare o nell'afferrare l'occasione.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 781.</ref>}} *'''Quannu ti voi fari gabbu di lu zoppu, bisogna chi tu fussi drittu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1117.</ref> :''Perché ti possa fare beffe dello zoppo, occorre che tu sia diritto.'' :''Chi burla lo zoppo badi d'esser diritto.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1117.</ref> ::{{spiegazione|Chi burla altrui badi s'egli è degno d'esser burlato.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1117.</ref>}} *'''Quannu 'u diavulu t'accarizza, voli l'arma.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Quando il diavolo ti accarezza, vuole l'anima.'' *'''Quannu viri chi la sira è mala, pigghiati pri la retina la mula.'''<ref name=reins>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 934.</ref> :''Quando vedi che la sera è cattiva, prenditi per le redini la mula.'' ::{{spiegazione|Quando le cose s'imbrogliano, va piano e cauto.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 934.</ref>}} *'''Quattr'omini cci vonnu pri fari una bona 'nzalata, un pazzu, un saviu, un avaru e un sfragaru.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 661.</ref> :''Quattro uomini ci vogliono per fare una buona insalata, un pazzo, un saggio, un avaro e un prodigo.'' *'''Quattru cosi havi [[Genova|Genua]]: mari senza pisci, muntugni senza ligna, fimmini senza vriogna e ricchizzi senza funnu.'''<ref>Citato in Giuseppe Pitrè, ''Proverbi siciliani: {{small|raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia}}'', vol. I, [https://archive.org/details/proverbisicilia01pitrgoog/page/n199/mode/2up? p. CXC].</ref> :''Quattro cose ha Genova: mare senza pesci, montagne senza legna, donne senza vergogna e ricchezze senza fondo.'' *'''Quattru sunnu li nnimici di l'omu: Dimoniu, antimoniu, matrimoniu, e Tribunali di Patrimoniu.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 190.</ref> :''Quattro sono i nemici dell'uomo: Demonio, antimonio, matrimonio, e Tribunali di Patrimonio.'' ==R== *'''Ragghiu d'asinu nun arriva 'n celu.'''<ref name=egoego/> :''Raglio d'asino non arriva in cielo.'' *'''Ricchizza fa superbia, superbia povertà.'''<ref name=rich>Citato in Scarcella, 1846, p. 147.</ref> :''La [[ricchezza]] genera la superbia, la superbia la povertà.'' *'''Ricchizzi e sanitati, – Criditinni mitati, {{sic|Si}} menu nni criditi – Megghiu faciti.'''<ref name=rich/> :''Ricchezze e salute, – credetene la metà, se meno ne credete – meglio fate.'' *'''Ricchizzi senza littri è un corpu senz'anima.'''<ref name=Gefängnis/> :''Ricchezze senza cultura sono un corpo senz'anima.'' *'''Rispetta lu vecchiu unni lu trovi.'''.<ref name=alt>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 240.</ref> :''Rispetta l'[[senilità|anziano]] dovunque lo incontri.'' ==S== *'''Sai chi è la pena di lu munsignaru? Chi dici la viritati e nun è crittu.'''<ref>Citato in Arthur V. Dieli, ''A Happy Heart and One Slice Of Bread'', [https://books.google.it/books?id=IExBDwAAQBAJ&lpg=PT1071&dq=&pg=PT1071#v=onepage&q&f=false p. 1071.]</ref> :''Sai quale è la pena del bugiardo? Che (anche quando) dice la [[Verità e bugia|verità]] non è creduto. '' *'''Se canta cùcchiti e se nun canta strìchiti.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Se (la fortuna) canta, va' pure a dormire; se non canta (non ti è favorevole) puoi rotolarti per terra.'' *'''Sìnnucu picciottu, paisi arruvinato.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Sindaco giovane, paese rovinato.'' *'''Soni e canzuni su' comu lu ventu, {{sic|Lu}} tavirnaru voli li dinari.'''<ref>Citato in Pitrè, vol. III.</ref> :''Suoni e canzoni sono come il vento, l'oste vuole i [[denaro|soldi]].'' *'''Stomacu granni e vucca picciridda.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 976.</ref> :''Stomaco grande e bocca piccola.'' ::{{spiegazione|Udire e tacere.}} *'''Sunaturi di chitarra e piscaturi di cimetta, miatu la casa ca l'aspetta.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Suonatore di chitarra e pescatore con la lenza, disgraziata quella casa che li aspetta.'' *'''Supra 'o vagnatu, cci chiovi.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Sul bagnato, piove.'' *'''Supira lu putiri a lu sapiri.'''<ref name=accussìva/> :''Il potere è più del sapere.''<ref>Traduzione in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 787.</ref> ==T== *'''Ti dissi lèviti, e ancora batti a cura.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Ti ho detto togliti di torno {{NDR|al cane}}, e ancora batti la coda.'' *'''''Ti scanti di lu bicchi-bacchi, | nun ti scanti d'arrubbari li morti.'''''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 72.</ref> :''Ti spaventi del babau, | non ti spaventi di derubare i morti.'' *'''Tintu è cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua.'''<ref>Citato in Clara Serretta, ''Forse non tutti sanno che in Sicilia...: {{small|curiosità. storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti di un'isola dalla cultura millenaria}}'', Newton Compton, Roma, 2015, [https://books.google.it/books?id=T23aCgAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT152&dq=it&pg=PT152#v=onepage&q&f=false p. 152]. ISBN 978-88-541-8775-7</ref> :''Miseo chi non mangia la [[Cassata siciliana|cassata]] la mattina di Pasqua.'' *'''Tri sunu li putenti: 'u papa, 'u re e cu nun avi nenti.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Tre sono i potenti: il papa, il re e chi non possiede niente.'' *'''Tumazzu duru nun pigghia cchiù salamora.'''<ref>Citato in Isidoro Spanò, ''[https://www.prolocovitese.it/index.php?option=com_content&view=article&id=181:formaggio-duro-stagionato-non-prende-piu-salamoia&catid=29:leggende&Itemid=200 Tumazzu duru nun pigghia cchiù salamora]'', ''prolocovitese.it'', 2 maggio 2018</ref> o '''Tumazzu duru nun pigghia salamora.'''<ref>Citato in Filippo Majorana, ''[https://www.trapaninostra.it/libri/Filippo_Majorana/Erice/Erice-14.pdf Proverbi e modi di dire. Paremiologia]'', p. 185.</ref> (Erice) o '''Tumazzu duru nun pigghia salamòria.'''<ref>Citato in Giuseppe Pitrè, ''Proverbi siciliani: {{small|raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia}}'', vol. I, [https://archive.org/details/proverbisicilia01pitrgoog/page/284/mode/2up? cap. XXII, p. 284].</ref> :''Il formaggio duro non prende più sale.'' ::{{spiegazione|Una persona invecchiata non è in più in grado di cambiare. (Simile al detto "L'arvulu s'addrizza quannu è virde")}} *'''Tutti cosi si joca fora di lavari la birritta a lu tignusu.'''<ref>Citato in Traina, ''Nuovo vocabolario siciliano-italiano'', p. 122.</ref> :''Su tutto si gioca, tranne che lavare il berretto al tignoso.'' ::{{spiegazione|Non è bene scoprire i difetti degli altri o parlarne male.}} *'''Tutti semo d'un'acqua tanti ciumi.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 191.</ref> :''Tutti siamo tanti [[fiume|fiumi]] di una (sola) acqua.'' *'''Tuttu lu gran sirenu di lu mari 'na vampidda d'amuri 'un pò astutari.'''<ref name=reins/> :''Tutta la grande acqua del mare non può spegnere una piccola fiamma d'amore.'' ==U== *'''’U pisu di l’anni è lu pisu cchiù granni.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'' p. 161</ref> :''Il peso degli anni è il peso più grande.'' *'''U primu figghiu è baruni.'''<ref name=Erbe /> :''Il primo figlio maschio è barone.'' *'''’U putiàru soccu ave abbànìa.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'' p. 105.</ref> :''Il negoziante decanta ciò che ha.'' *''''U sceccu 'a potta, 'u sceccu sa mangia.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''L'asino la porta, l'asino se la mangia.'' *''''U voi ci dici curnutu 'o sceccu.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Il bue dice cornuto all'asino.'' *'''Un arvulu a primu corpu nun si tagghia.'''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol I, p. 42.</ref> :''Un [[albero]] non si abbatte al primo colpo di scure.'' *'''Un pugnu d'oru scassa una porta di ferru.'''<ref name=endura/> :''Un pugno d'oro rompe una porta di ferro.'' ::{{spiegazione|Il denaro apre tutte le porte.}} *'''Un pumu fradiciu nni guasta 'na cartedda.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 777.</ref> :''Una [[mela]] fradicia ne guasta una cesta.'' *'''Una stizza di sangu trubbula lu mari.'''<ref name=emaema/> :''Una goccia di sangue intorbida il mare.'' ::{{spiegazione|Un po' di simpatia fa tutto.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 851.</ref>}} *'''Unu pecca, e in tronu è missu, {{sic|L'autru}} pecca, è crucifissu.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 171.</ref> :''Uno [[peccato|pecca]] ed è messo in trono, l'altro pecca, è crocifisso.'' *'''Unn’è u’ piso và a balanza.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'', p. 271.</ref> :''Dove c’è il peso va la bilancia.'' *'''Unni ci su campani, ci su bbuttani.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Dove ci sono campane, ci sono puttane.'' ==V== *'''Vali chiu un corpu di mastru, chi dui di manuali.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 172.</ref> :''Vale più un colpo di maestro, che due di manovali.'' *'''Vinu amaru, tenilu caru.'''<ref name=amargo>Citato in Scarcella, 1846, p. 174.</ref> :''Vino amaro tienilo caro.'' *'''Vinu meli finu, pri cui nun lu sa biviri è vilenu.'''<ref name=amargo /> :''[[Vino]] miele fino, per chi non lo sa bere è veleno.'' *'''Voi campari, lascia campari'''<ref name=leave>Citato in Scarcella, 1846, p. 175.</ref> :''Vuoi vivere (?), lascia vivere.'' ::{{spiegazione|Vivi e lascia vivere. ([[Proverbi italiani]])}} *'''Voi chi na cosa nun si saccia? né si dica né si faccia.'''<ref name=leave/> :''Vuoi che una cosa non si sappia? né si dica né si faccia.'' *'''Voi cunfidenzi di lu to vicinu, 'mbriacalu di bonu vinu.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 176.</ref> :''Vuoi confidenze del tuo vicino, ubriacalo di buon vino.'' *'''Voi tu sapiri cu nun avi corna, {{sic|Cui}} s'affaccia a lu soli, e nun fa umbra.'''<ref name=leave/> :''Vuoi sapere chi non ha le corna?, chi s'affaccia al sole e non fa ombra.'' *'''Vuti di marinaru, duranu quantu la tempesta.'''<ref name=sailor>Citato in Scarcella, 1846, p. 177.</ref> :''I voti di marinaio durano quanto la tempesta.'' *'''Vutti chi nun è attuppata, sventa.'''<ref name=sailor /> :''La botte che non è turata, sfiata.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi non sa tenere un segreto}} ==Z== *'''Zoccu si cci duna, si cci ficca.'''<ref name=Spiegel/> :''(Alla pancia) tutto quello che le si dona, ci si ficca.'' *'''Zoccu fa la matri a lu cufularu, fa la figghia a lu munnizzaru.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 12.</ref> :''Ciò che fa la madre al focolare, fa la figlia all'immondezzaio.'' ::{{spiegazione|Come la madre, così la figlia.}} :{{spiegazione|oppure:}} ::{{spiegazione|I figli seguono i costumi dei genitori.}} *'''Zoccu lu cori pensa parla la vucca.'''<ref name=Pantagruel/> ::''(Se un uomo è sincero) dice con la bocca ciò che pensa col cuore.'' *'''Zoccu (– ''o'' Quantu) si dici 'n tavula, divi arristari 'ntra la tuvagghia.'''<ref>Citato in ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', vol. IV, 1880, p. 112.</ref> :''Ciò che (– o Quanto) si dice a [[tavola]], deve restare nella tovaglia.'' *'''Zuccaru nun guasta bevanda.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1118.</ref> :''[[Zucchero]] non guastò mai vivanda.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1118.</ref> ::{{spiegazione|Le cose buone non son mai sgradite.}} ==Note== <references /> ==Bibliografia== *''[https://books.google.it/books?id=rfoACp8KQBQC&dq=PROVERBI%20SICILIANI&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=PROVERBI%20SICILIANI&f=false Adagi, motti, proverbi e modi proverbiali siciliani compilati dal dottor Vincenzo Scarcella]'', Stamperia Fiumara, Messina, 1846. *''Adagi, motti, proverbi e modi proverbiali siciliani compilati dal dottor Vincenzo Scarcella'', Stamperia Fiumara, Messina, 1846. *''[https://books.google.it/books?id=uTcLAAAAQAAJ&dq=Biblioteca%20delle%20tradizioni%20popolari%20siciliane%2C%20Volume%203%20a%20cura%20di%20Giuseppe%20Pitr%C3%A8&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=Biblioteca%20delle%20tradizioni%20popolari%20siciliane,%20Volume%203%20a%20cura%20di%20Giuseppe%20Pitr%C3%A8&f=false Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, vol. 3]'', a cura di [[Giuseppe Pitrè]]; ''Studi di Poesia Popolare per Giuseppe Pitrè'', Luigi Pedone-Lauriel, Palermo, 1872. *''[https://books.google.it/books?id=vbARypPO6b0C&hl=it&pg=PR3#v=onepage&q&f=false Canti popolari siciliani raccolti ed illustrati da Giuseppe Pitrè]'', vol I, Luigi Pedone-Lauriel , Palermo, 1871. *Stefania Auci, ''I leoni di Sicilia'', Editrice Nord, Milano, 2019. ISBN 9788842931539 *Stefano Benvenuti e Salvatore Di Rosa, ''Proverbi italiani'', Club degli Editori, 1980. *''[https://books.google.it/books?id=QtYvAAAAYAAJ&dq=proverbi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Proverbi e canti popolari siciliani illustrati da Giuseppe Pitrè]'', Tipografia del Giornale di Sicilia, Palermo, 1869. *Giuseppe Pitrè, ''[https://archive.org/details/proverbisicilia01pitrgoog/page/n11/mode/2up? Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia]'', vol. I, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1880. *''[https://books.google.it/books?id=jtFFAAAAcAAJ&dq=Nuovo%20vocabolario%20Siciliano-Italiano%3A%20compilato%20da%20Antonino%20Traina%20%3A%20volume%20...&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano: compilato da Antonino Traina: volume unico]'', Giuseppe Pedone Lauriel Editore, Palermo, 1868. *''[https://archive.org/stream/proverbisicilia00pitrgoog#page/n6/mode/2up Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia da Giuseppe Pitrè]'', vol. IV, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1880. *''[https://books.google.it/books?id=sMk9AQAAMAAJ&hl=it&pg=PA548#v=onepage&q&f=false Proverbi e modi di dire siciliani illustrati dal Cav. Agatino Longo]'', in ''[https://books.google.it/books?id=sMk9AQAAMAAJ&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Il Borghini, {{small|Giornale di filologia e di lettere italiane}}]'', compilato da Pietro Fanfani, anno II, Stamperìa sulle Logge del Grano, Firenze, 1864, pp. 448-458. *[[Santo Rapisarda]], ''Raccolta di proverbj siciliani {{small|ridutti in canzuni di l'Abbati Santu Rapisarda di Catania}}'', Volumi 1-4, A li Stampi di Duminicu Camparozzi, A l'insigna de lu liuni, Catania, 1842, [https://books.google.it/books?id=KooUAAAAYAAJ&dq=&pg=PA1#v=onepage&q&f=false] ==Voci correlate== *[[Indovinelli siciliani]] *[[Modi di dire aliminusani]] *[[Modi di dire siciliani]] *[[Proverbi aliminusani]] *[[Sicilia]] [[Categoria:Proverbi siciliani| ]] dok3tj2fvxjtuibfvws79n7ff31u3id 1221988 1221987 2022-08-11T02:43:31Z Sun-crops 10277 /* T */ fix wikitext text/x-wiki Raccolta di '''[[Sicilia|proverbi siciliani]]'''. {{indice|Note|Bibliografia|Voci correlate}} ==A== *'''A bon vasceddu nun manca timuni.'''<ref name=Scarcella>Citato in Scarcella 1846.</ref> :''A un buon [[vascello]] non manca il timone.'' *'''A cascavaddu duru nun cci pò salamòria.'''<ref>Citato in Giuseppe Pitrè, ''Proverbi siciliani: {{small|raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia}}'', vol. I, [https://archive.org/details/proverbisicilia01pitrgoog/page/284/mode/2up? cap. XXII, p. 284].</ref> :''Con un [[Caciocavallo|caciocavallo]] duro non la spunta (non ci può) salamoia.'' ::{{spiegazione|Chi ha contratto da lungo tempo cattive abitudini non può essere indotto a cambiare.}} *'''A ogni porcu veni lu sò san Martinu.'''<ref>Citato in ''Nuove effemeridi siciliane'', Serie terza, vol. V, p. 96.</ref> :''Per ogni maiale viene il suo San Martino (il giorno in cui sarà ucciso).'' *'''A lu galantomu ogni paisi è patria.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 424.</ref> :''Ogni paese al [[galantuomo]] è patria.''<ref>La traduzione è in in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 424.</ref> ::{{spiegazione|È rispettato ovunque.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 424.</ref>}} *'''A lu rùgulu si conuscino li lupi.'''<ref name=howl>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 221.</ref> :''I lupi si riconoscono tra loro dall'ululato.'' *'''A miu pariri mi sentu un liuni, {{sic|Cu}}' sa si ad àutru un lebbru cci paru.'''<ref name=löwe>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 258.</ref> :''Per come la vedo io mi sento un leone, chi sa se agli altri sembro un lepre.'' *'''A navi rutta ogni ventu è cuntrariu.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 29.</ref> :''A [[nave]] rotta ogni vento è contrario.'' *'''A pignata chi vugghi, nun c'incugnano muschi.'''<ref name=pot>Citato in Scarcella, 1846, p. 30.</ref> :''A [[pentola|pignatta]] che bolle, non s'avvicinano mosche.'' ::{{spiegazione|Non ci si prende gioco di chi mostra di essere pronto a reagire.}} :{{spiegazione|oppure}} ::{{spiegazione|Non provocare chi è facile all'ira.}} *''''A quattara ca va all'acqua, o si rumpi o si ciacca.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''La [[brocca]] che va a prendere l'acqua, o si rompe o si spacca.'' *'''A un populu mattu, un parrinu spirdatu.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 160.</ref> *''A un popolo pazzo, un [[prete]] spiritato.'' *'''A vita iè comu a scala do puddaru... iè cutta e china 'i medda!'''<ref>Citato in Sandrina Gal, ''E ora, dappertutto, profumo di verbena, {{small|una storia di resilienza fra surrealismo e realtà}}'', PubMe, [https://books.google.it/books?id=OB1SDwAAQBAJ&lpg=PT95&dq=&pg=PT95#v=onepage&q&f=false p. 95].</ref> :''La [[vita]] è come la scala del [[pollaio]]... è corta e piena di escrementi!'' *'''Acqua ca duna a tanti vadduni a mari non ci n'arriva.'''<ref>Citato in Erica Arosio e Giorgio Maimone, ''Vertigine'', Baldini&Castoldi, Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=qSCbBQAAQBAJ&lpg=PT216&dq=&pg=PT216#v=onepage&q&f=false p. 216]. ISBN 9788868655914</ref> :''Acqua che va in tanti torrenti non arriva al mare.'' ::{{spiegazione|Se si fanno troppe cose non se ne porta a compimento nessuna.}} *'''Ad un bon'omu nun cci manca spadda.'''<ref name=löwe/> :''Ad un buon uomo non manca aiuto.'' *'''Addisiari e ’un aviri è pena di muriri.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'', p. 193.</ref> :''[[Desiderio|Desiderare]] e non avere è una pena da morire.'' *'''''Allegramenti, carzarati, | cà quannu chiovi a bona banna siti.'''''<ref name=gratulieremich>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 196.</ref> :''Allegri allegri, o [[Prigione|carcerati]]!, giacché quando piove siete in un buon luogo, ben riparati.'' *'''Amicu ca m'a datu la castagna, ora m'a ddari 'u sucu di la vigna.'''<ref name=Proverbitaliani>Citato in Benvenuti e Di Rosa.</ref> :''Amico che mi hai dato le castagne, ora devi darmi il sugo della vigna.'' *'''Ammatula ca t'allisci e fai cannola, 'u santu è di mammuru e nun sura.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Inutile che ti imbelletti e fai dolci, il [[santo]] è di marmo e non suda.'' *'''Anchi lu scravàgghiu è maistru, chi fa li baddòttuli cu lu culu.'''<ref name=gratulieremich/> :''Anche lo [[scarafaggio]] è maestro, che fa le pallottole (defecandole) con il sedere.'' *'''Apri porta di ferru pugnu d'oru.'''<ref name=pot/> :''Un pugno d'[[oro]] apre la porta di ferro.'' *'''Assai beni balla, cui la fortuna sona.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 33.</ref> :''Danza assai bene, l'uomo per cui la [[fortuna]] suona.'' ==B== *'''Babbaluci a sucari, e fimmini a vasari nun ponnu mai saziari.'''<ref>Citato in ''Nuove effemeridi siciliane'', Serie terza, vol. V, Tipografia di Pietro Montana e Comp., Palermo, 1877, [https://books.google.it/books?id=msb9aQati9sC&dq=it&pg=PA85#v=onepage&q&f=false p. 85].</ref> :''Chiocciole da succhiare e donne da baciare non possono mai saziare.'' *'''Beatu chiddu oceddu, chi fa lu nidu a lo so paisi.'''<ref name=bird>Citato in Scarcella, 1846, p. 37.</ref> :''Beato quell'[[uccello]] che fa il nido al suo paese.'' *'''Beatu cui cu li ricchizzi havi ciriveddu.'''<ref name=Gefängnis/> :''Beato chi insieme alle ricchezze ha anche il cervello.'' *'''Beatu cui pri autru si castiga.'''<ref name=bird/> :''Beato chi attraverso gli altri si castiga.'' ::{{spiegazione|Chi impara dagli errori altrui.}} *'''Biddizza senza grazia è comu l'isca senz'ami.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 38.</ref> :''[[Bellezza]] senza grazia è come l'esca senza ami.'' *'''Bisogna masticari amaru, cui voli a tempu agghiuttiri duci.'''<ref name=time>Citato in Scarcella, 1846, p. 39.</ref> :''Bisogna che mastichi amaro chi vuole a suo tempo inghiottire dolce.'' *'''Bisogna munciri la pecura senza farila gridari.'''<ref name=time/> :''Bisogna mungere la pecora senza farla gridare.'' *'''Bisogna travagghiari comu si mai si murissi, e pinsari sempri chi s'avi a muriri.'''<ref name=time/> :''Bisogna [[lavoro|lavorare]] come se non si morisse mai e pensare sempre che si deve morire.'' *'''Bona parola è menzu pagamentu.'''<ref name=time/> :''Buona parola è mezzo pagamento.'' *'''Bonu vinu fa bonu sangu.'''<ref name=good>Citato in Scarcella, 1846, p. 40.</ref> :''Buon vino fa buon sangue.'' *'''Bonu vinu sinu a la fezza, bonu pannu sinu a la pezza.'''<ref name=good /> :''Buon vino fino alla feccia, buon panno fino alla pezza.'' *'''Bucca amara, feli jetta.'''<ref name=stoma>Citato in Scarcella, 1846, p. 41.</ref> :''[[Bocca]] amara getta fiele.'' *'''Bucca amara, tenila cara.'''<ref name=stoma/> :''Bocca amara, tienitela buona, temila.'' ==C== *'''C'è un occhiu chi tuttu vidi, e un oricchi chi tuttu senti.'''<ref name=naked/> :''C'è in [[Dio|Occhio]] che tutto vede, e un Orecchio che tutto sente.'' *'''Càlati juncu ca passa la china.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Incurvati giunco che passa la piena.'' *'''[[cane|Cani]] di vuccirìa è lordu di sangu, e mortu di fami.'''<ref name=downtrodden>Citato in Scarcella, 1846, p. 43.</ref> :''Cane di mercato (cane randagio, malandato) è sporco di sangue, e morto di fame.'' *'''Casa granni inchila di spini.'''<ref name=thorn>Citato in Scarcella, 1846, p. 44.</ref> :''[[Casa]] grande riempila di spine.'' ::{{spiegazione|Grandi ricchezze, grandi preoccupazioni.}} *'''Casa mia, casa mia, tu sì reggia e si batia!'''<ref name=multum /> :''Casa mia, casa mia, tu sei reggia e sei badia!'' *'''Casa quantu stai, vigna quantu bivi, terra quantu vidi, rendita quantu poi.'''.<ref name=thorn/> :''Casa quanto te ne occorre per abitare, vigna quanta te ne serve per bere, terra quanta ne puoi abbracciare con lo sguardo, rendita quanta ne puoi ottenere.'' *'''Cavaddu auriatu jetta càuci.'''<ref name=aureo>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 241.</ref> :''[[Cavallo]] bardato d'oro sferra calci.'' ::{{spiegazione|Gli agi e le morbidezza declinano in vizi e turpitudini.<ref>L'interpretazione è di Pitrè. {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, p. 241.</ref>}} *'''Centu latri nun ponno spugghiari un nudu.'''<ref name=naked>Citato in Scarcella, 1846, p. 45.</ref> :''Cento [[ladro|ladri]] non possono spogliare un uomo [[povertà|nudo]].'' *'''Centu pri unu cui paga un dinaru.'''<ref name=naked/> :''Cento volte per uno (riceve) chi paga un denaro.'' ::{{spiegazione|Dio rimunera al centuplo il caritatevole.}} *'''''Chi bedda sorti, ch'hannu li curnuti! | ca senz'esseri Re su' 'ncurunati!'''''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 197.</ref> :''Che bella fortuna hanno i cornuti | che senza essere Re, pure, sono incoronati!'' *'''Chi fa chiddu chi nun divi, c'avveni chiddu chi nun cridi.'''<ref name=mustnot>Citato in Scarcella, 1846, p. 46.</ref> :''A chi [[azione|fa]] quello che non deve, accade quello che non crede.'' *'''Chianta la [[vigneto|vigna]] unni teni la vutti.'''<ref name=Scarcella/> :''Pianta la vigna dove tieni le botti.'' *'''Chiavi d'oru apri ad ogni parti.'''<ref name=goldengate>Citato in Scarcella, 1846, p. 46.</ref> :''La chiave d'[[oro]]'' apre ogni serratura e da' accesso a qualsiasi luogo. *'''Chiddu chi guasta la vecchiaja, nun c'è mastru chi lu conza.'''<ref name=goldengate/> :''Quello che guasta la [[senilità|vecchiaia]], non c'è maestro che lo ripari.'' *'''Chiddu chi si schifa, veni tempu chi s'addisia.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 47.</ref> :''Quello che si disprezza viene tempo che si desidera.'' *'''Chiddu è lu bonu, chi vidi, e chi taci.'''<ref name=goldengate/> :''L'uomo buono è quello che vede, e che tace.'' *'''Chiddu è lu riccu chi campa filici.'''<ref name=goldengate/> :''Il [[ricchezza|Ricco]] è colui che vive felice.'' *'''Ci dissi 'u papici 'a nuci: dammi tempu ca ti pèrciu.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Disse il bruco alla noce: dammi tempo che ti perforo.'' *'''Ci voli assai pi sapiri picca.'''<ref name=multum>Citato in Vito Marino, ''[http://www.usefinternational.org/proverbi-e-culture/15652-aneddoti-proverbi-usi-costumi-siciliani-rubrica-a-cura-di-vito-marino-2.html Storie e tradizioni del popolo siciliano tra aneddoto e modi di vivere]'', ''usefinternational.org'', 17 Dicembre 2019.</ref> :''Ci vuole molto per sapere poco.'' *'''Ci vonnu ccippi di centu cantara {{sic|Chi}} lu focu di pagghia pocu dura.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 48.</ref> :''Ci vogliono ceppi di cento cantari''<ref>Antica unità di misura dei pesi: 1 cantaro corrisponde a 80 chilogrammi.</ref>'', poiché il [[fuoco]] di paglia dura poco.'' ::{{spiegazione|Né l'entusiasmo degli inizi o una semplice infatuazione che come fuoco di paglia arde breve e violento e lascia fredda cenere possono sostenere un impegno di lunga lena e di grande durata.}} *'''Comu la 'mpastasti, scanatilla.'''<ref name=pasta>Citato in Scarcella, 1846, p. 48.</ref> :''Come l'hai impastata, spianatela.'' *'''Comu si campa, si mori.'''<ref name=pasta/> :''Come si [[Vita e morte|vive]], si muore.'' *'''Contra furtuna nun vali sapiri.'''<ref name=crazydonkey/> :''Contro la fortuna (sorte) non vale il sapere.'' *'''Cosi longhi addiventanu serpi.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 50.</ref> :''Cose lunghe diventano serpi.'' ::{{spiegazione|Le questioni su cui a lungo si indugia finiscono col diventare fastidiosi ed inestricabili grovigli.}} *'''Cu' avi mala donna pri cumpagna, {{sic|Avi}} lu priatoriu a stu munnu.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 14.</ref> :''Chi ha una cattiva donna per compagna, ha il purgatorio (già) in questo mondo.'' *'''Cu' bona reda voli fari, di figghia fimmina avi a cuminciari.'''<ref name="Erbe">Citato Benito Li Vigni, ''La dinastia dei Florio'', Armando, Roma, 2021, [https://books.google.it/books?id=pioVEAAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA110&dq=&pg=PA110#v=onepage&q&f=false p. 110]. ISBN 978-88-6992-879-6</ref> o '''Cu bona reda voli fari, di figghia fimmina avi a cuminciari, ma all'annu nun ci avi arrivari.'''<ref name=multum /> :''Chi vuole avere un buon erede, deve cominciare con (avere per primogenito) una figlia femmina.'' o ''Chi vuole avere un buon erede, deve cominciare con (avere per primogenito) una figlia femmina, ma non deve arrivare all'anno di età.'' *'''Cu' bonu sedi malu pensa.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 909.</ref> :''Chi ben siede mal pensa o posa.''<ref name=sitzen>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 909.</ref> ::{{spiegazione|E vale anco che il sazio non crede al digiuno.<ref name=sitzen/>}} *'''Cu' campa di spiranza dispiratu mori.'''<ref name=ultimadea/> :''Chi vive di speranza muore (disperato, in miseria).'' *'''Cu' d'avanti ti pici, d'arreri ti tinci.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 102.</ref> :''Chi davanti ti dipinge, di dietro ti tinge.'' ::{{spiegazione|Chi ti loda in presenza, ti biasima in assenza.<ref>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 102.</ref>}} *'''Cu' dona l'offiziu nun dona giudiziu.'''<ref name=axiotatos>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 669.</ref> :''Chi dà l'ufficio (la carica, l'incarico) non dà il giudizio (che deve possedere chi è stato investito della carica).'' *'''Cu' è Papa, papia.'''<ref>Citato in Marco Besso, ''Roma nei proverbi e nei modi di dire''', [https://books.google.it/books?hl=it&id=g0UKAQAAMAAJ&dq=Papa+papia&focus=searchwithinvolume&q=papia, p. 122].</ref> :''Chie è Papa, papeggia (comanda).'' *'''Cu è riccu d'amici è poveru di guài.'''<ref>Citato in Thomas Melis, ''A un passo dalla vita'', Lettere Animate, 2014, [https://books.google.it/books?id=2gEUBQAAQBAJ&lpg=PT151&dq=&pg=PT151#v=onepage&q&f=false p. 151].</ref> :''Chi è ricco di amici è povero di guai.'' *'''Cu' fa comu la furmica, a sò tempu nun fatica.'''<ref name=mirmex/> :''Chi fa come la formica, a suo tempo non lavora.'' *'''Cu' fa ligna a mala banna, 'a sciri 'nconddu.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi fa la legna in un brutto posto, deve portarla fuori a spalla.'' *'''Cu' futti futti, Diu pirduna a tutti.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi frega frega, Dio perdona tutti.'' *'''Cu gaddu, e senza gaddu Dio fa jornu.''' :''Col [[gallo]] e senza il gallo Dio fa sorgere il giorno.''<ref name=alba>Citato in Scarcella, 1846, p. 51.</ref> ::{{spiegazione|Ciò che deve accadere accade, concorrano o meno le circostanze accessorie.}} *'''Cu' ha lingua passa 'u mari.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi ha lingua, passa il mare.'' *'''Cu' havi cchiù sali conza la minestra.'''<ref name=assaisonner>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 849.</ref> :''Chi ha più sale condisce la minestra.'' ::{{spiegazione|Chi è più saggio governa gli altri.}} *'''Cu' havi fami nun cerca cumpanaggiu, e cu' havi sonnu nun cerca capizzu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 363.</ref> :''Chi ha fame non cerca companatico e chi ha sonno non cerca guanciale.'' ::{{spiegazione|A chi è affamato ogni cibo è grato.<ref>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 363.</ref>}} *'''Cu la prudenza lu munnu si vinci.'''<ref name=finesse>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 771.</ref> :''Con la prudenza si ha ragione del mondo (il mondo si vince).'' *'''Cu li donni si ridi a la trasuta, e si chianci a la nisciuta.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 71.</ref> :''Con le donne si ride all'inizio (all'entrata) e si piange alla fine (all'uscita).'' *'''Cu mangia fa muddichi.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi mangia fa briciole.'' *'''Cu manìa ’un pinìa.''' <ref>Citato in Stefania Auci, ''I leoni di Sicilia'', p. 27.</ref> :''Chi si dà da fare non patisce.'' *'''Cu nesci, arrinesci.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'', p. 9.</ref> :''Chi esce, riesce.'' *'''Cu' nun senti raggiuni nun pò fari li cosi cu' raggiuni.'''<ref name=timeis/> :''Chi non sente ragioni non può fare le cose con ragione.'' *'''Cu' offenni scrivi in pulviri, e cu' è offisu scrivi in marmuru.''' <ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 668.</ref> :''Chi offende scrive nella polvere, e chi è offeso scrive nel marmo.'' *'''Cu' pò nun vò, cu' vò nun pò, cu' fa nun sa, cu' sa nun fa, e 'cussì tuttu lu munnu va.'''<ref name=accussìva>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 787.</ref> :''Chi può non vuole, chi vuole non può, chi fa non sa, chi sa non fa, e così va tutto il mondo.''' *'''Cu' porta 'n gruppa è cacciatu di sedda.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 451.</ref> :''Chi porta in groppa è cacciato dalla sella.'' ::{{spiegazione|La troppa condiscendenza porta a male.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 451.</ref>}} *'''Cu' predica a disertu, cci perdi lu sermuni.'''<ref name=reins/> :''Chi predica al deserto ci perde il sermone.'' *'''Cu' scecchi caccia e fimmini criri, facci di pararisu nun ni viri.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi guida somari e crede alle donne, non vede faccia di paradiso.'' *'''Cu' si cucca 'cche picciriddi, 'a mattina si susi pisciatu.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi va a letto con i bambini, al mattino si alza pisciato.'' *'''Cu' si vanta cu la so vucca o è asino o è cucca.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 244.</ref> :''Chi si vanta da sé (con la sua bocca) o è asino o è civetta.'' *'''Cu' simina spini nun pò raccogghiri rosi.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 953.</ref> :''Chi semina [[rosa e spina|spine]] non può raccogliere [[rosa e spina|rose]].'' *'''Cu' sputa 'n celu (o all'aria) 'n facci cci torna.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 964.</ref> :''Chi sputa in su, lo sputo gli torna sul viso.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 964.</ref> ::{{spiegazione|Si dice di chi offende Dio, o persone altamente degne, a cui tali ingiurie non arrivino.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 964.</ref>}} *'''Cui a tempu fa lu pazzu, è saviizza.'''<ref name=moria>Citato in Scarcella, 1846, p. 52.</ref> :''Chi al momento giusto fa il [[follia|pazzo]], dimostra (è) saggezza.'' *'''Cui ama l'amicu nun stima dinari.'''<ref name=moria/> :''Chi ama l'[[amicizia|amico]] non fa conto del denaro.'' *'''Cui avi fami, nun cerca cumpagnia.'''<ref name=Mitglied>Citato in Scarcella, 1846, p. 54.</ref> :''Chi ha [[fame]] non cerca compagnia.'' *'''Cui avi un occhiu sulu, spissu l'annetta.'''<ref name=Mitglied/> :''Chi ha un occhio solo, se lo pulisce spesso.'' ::Chi ha poco di qualcosa ne ha la più grande cura. *'''Cui a tia pari chi dormi, e riposa {{sic|Chiddu}} porta la cruci chiu gravusa.'''<ref name=alba/> :''Chi a te sembra che dorma e riposi, lui porta la croce più gravosa.'' *'''Cui di sceccu fa cavaddu, lu primu cauci è so.'''<ref name=donkey>Citato in Scarcella, 1846, p. 57.</ref> :''Chi di un [[asino]] fa un cavallo, il primo calcio è suo.'' ::{{spiegazione|Chi innalza con la propria generosità un ingrato, per primo sarà ricambiato con l'ingratitudine.}} *'''Cui dici la verità, va 'mpisu.'''<ref name=donkey/> :''Chi dice la [[verità]], finisce impiccato.'' *'''Cui fa mali, scorcia la so peddi.'''<ref name=mustnot/> :''Chi fa il male scortica la sua tessa pelle.'' *'''Cui 'mpresta lo sò culu, 'un ha unni s'assittari.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 243.</ref> :''Chi dà in prestito il suo didietro, non ha dove sedersi.'' *'''Cui mori pri li funci, nun c'è nuddu chi lu chianci.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 61.</ref> :''Chi muore avvelenato dai [[fungo|funghi]] (chi si è esposto intenzionalmente, temerariamente ad un pericolo scontato), non c'è nessuno che lo pianga.'' *'''Cui nun po muzzicari, nun mustrasse li denti.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 63.</ref> :''Chi non può mordere, non mostri i [[dente|denti]].'' *'''Cui nun voli focu , levassi li ligna.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 64.</ref> :''Chi non vuole [[fuoco]], tolga il legno.'' ::{{spiegazione|Chi non vuole aspri contrasti tolga l'esca che li alimenta.}} *'''Cui picca avi, caru teni.'''<ref name=littledear>Citato in Scarcella, 1846, p. 65.</ref> :''Chi ha poco, se lo tiene caro.'' *'''Cui porta 'ngruppa è cacciatu di sedda.'''<ref name=littledear/> :''Chi porta in groppa è sbalzato di sella.'' ::{{spiegazione|Chi mostra troppo docile condiscendenza viene duramente umiliato.}} *'''Cui si fa gabbu, ci cadi lu labbru.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 68.</ref> :''A chi si fa [[beffa|beffe]] degli altri, (gli) cade il [[labbro]].'' ::{{spiegazione|Chi mette gli altri in canzonatura per le loro mancanze può a sua volta incorrere nelle medesime.}} *'''Cui robba fa un peccatu, cui è rubbatu nni fa centu.'''<ref name=sin>Citato in Scarcella, 1846, p. 66.</ref> :''Chi [[furto|ruba]] fa un peccato, chi viene derubato ne fa cento.'' *'''Cui scava lu fossu, lu primu ci cadi.'''<ref name=sin/> :''Chi scava il fosso ci cade per primo.'' *'''Cui simina spini, nun ricogghi rosi.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 67.</ref> :''Chi semina [[rosa e spina|spine]] non raccoglie [[rosa e spina|rose]].'' *'''Cui tocca pici, s'imbratta li manu.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 69.</ref> :''Chi tocca pece, s'imbratta le mani.'' ::{{spiegazione|Chi causa il male agli altri non resta immune dal dolore.}} *'''Cui veni appressu, cunta li pedati.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 71.</ref> :''Chi viene dopo conta le pedate.'' ::{{spiegazione|Ci penseranno i posteri nell'avvenire.<ref>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 272.</ref>}} ::{{spiegazione|Di chi non pensa a quelli che dovranno succedergli, o vuol far il suo tornaconto senza badare al danno che sarà de' successori.<ref>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 728.</ref>}} *'''Cunti senza l'osti si fanno dui voti.'''<ref name=Zahl>Citato in Scarcella, 1846, p. 73.</ref> :''I [[Calcolo|conti]] senza l'oste si fanno due volte.'' ::{{spiegazione|Uno è il conto del cliente, altro quello dell'oste.}} *'''Custa caru lu figghiu parrinu.'''<ref name=Zahl/> :''Costa caro il figlio [[prete]].'' ::{{spiegazione|Arduo è il cammino della virtù.}} ==D== *'''Di ccà c’è ’a morti, di ddà c’è a sorti.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'', p. 423.</ref> :''Da una parte c’è la morte, dall’altra il destino.'' *'''Di judici chi pendi, ingiustizia si nni attendi.'''<ref name=salomon/> :''Dal giudice che pende (per una delle parti in lite), bisogna aspettarsi ingiustizia.'' *'''Di minacci nun timiri di prumissa nun gudiri.'''<ref name=vocca>''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 772.</ref> :''Di minacce non temere (troppo) di promessa non godere (non fidarti troppo).'' *'''Di 'na spina nni nasci 'na rosa, {{sic|E}} di 'na rosa nni nasci 'na spina.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 12.</ref> :''Da una spina nasce una [[rosa]], da una rosa nasce una spina.'' ::{{spiegazione|Da una cattiva madre nasce una buona figlia, da una buona madre nasce una cattiva figlia.<ref>Per l'interpretazione {{cfr}} Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 12.</ref>}} *'''Di stu munnu tantu si nn'havi quantu si nni tira cu li denti.'''<ref name=orbs/> :''Di questo mondo se ne ha tanto quanto se ne tira con i denti.'' *'''Diavulu 'mburnutu, ancilu apparebit.'''<ref name=diablo>Citato in Scarcella, 1846, p. 74.</ref> :''[[Diavolo]] lustrato, avrà aspetto d'angelo.'' *'''Doppu l'avaru veni lu sfragaru.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 80.</ref> :''Dopo l'[[avarizia|avaro]] viene lo scialacquatore.'' *'''Dui priuri 'nta un cunventu nun ponnu stari.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 763.</ref> :''Due priori non possono stare in un (nello stesso) convento.'' ::{{spiegazione|Non {{sic|istanno}} bene due ghiotti a un tagliere.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 673.</ref>}} *'''Dui sunnu li putenti, cui tantu avi e cui nun avi nenti.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 81.</ref> :''Due sono i [[potere|potenti]], chi ha tanto e chi non ha niente.'' *'''Duru cu duru nun fabbrica muru.'''<ref>Citato e spiegato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 338.</ref> :''Duro con duro non fabbrica muro.'' ::{{spiegazione|Due volontà ostinate non si raccapezzano, e, in senso figurato, bisogna bere nel mangiare.</ref>}} ==E== *'''È avvezzu lu lupu a li gridati.'''<ref name=wolf>Citato in Scarcella, 1846, p. 82.</ref> :''Il [[lupo]] è avvezzo alle grida.'' ::{{spiegazione|Il malfattore è insensibile ad ammonimenti e minacce.}} *'''''E chi mi servi a mia l'amari tantu , | ca zappu all' acqua e siminu a lu ventu.'''''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 40.</ref> :''E a che mi serve l'[[amore|amare]] tanto, | giacché zappo l'acqua e semino al vento.'' *'''È mala cosa truzzari la petra.'''<ref name=wolf/> :''È cosa cattiva (sconsiderata, dannosa) cozzare contro la pietra.'' *'''È megghiu sapiri picca, chi parrari assai.'''<ref name=wolf/> :''È meglio sapere poco che parlare assai.'' *'''È megghiu testa d'asinu, chi cuda di liuni.'''<ref name=wolf/> :''È meglio testa d'[[asino]] che coda di leone.'' *'''È megghiu testa di lucerta, chi cuda di scursuni.'''<ref name=wolf/> :''È meglio testa di [[lucertola]] che coda di serpe.'' *'''È patruni di lu munnu cu' lu disprezza, e scavu cu lu prezza.'''<ref name=orbs/> :''È padrone del mondo chi lo disprezza e schiavo chi lo tiene in pregio.'' *'''Essiri non si po, chiù d' una vota.'''<ref name=Sein>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 100.</ref> :''Non si può vivere (essere) più di una volta.'' ==F== *'''Fa bonu pranzu, no bonu vuccuni, {{sic|Ma}} bonu cori di bonu patruni.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 90.</ref> :''Fa buon pranzo non un buon boccone, ma buon cuore di un buon padrone'' *'''Fa l'arti ca sai | ca si non arricchirsi, campirai.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 549, § 131.</ref> :''Fai il mestiere che conosci | perché anche se non ti arricchisci, ti procurerai sempre di che vivere.'' *'''Fai bene e scordalu, fai male e pensaci.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Se fai bene, dimenticatene; se fai male, pensaci.'' *'''Fabbrica e liti – Non vi cci mittiti.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 549, § 130.</ref> :''Fabbrica e liti, non andate a impegolarvi.'' ::{{spiegazione|Giacché i costi di una costruzione eccedono quelli preventivati e le liti giudiziarie sono lunghe ed onerose.}} *'''Fimmina senza amuri è rosa senza oduri.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Donna senza amore è una rosa senza odore.'' *'''Finutu lu jocu di li scacchi, lu re cu la pidina vannu 'n saccu.'''<ref name=inthewind>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p.805.</ref> :''Finito il gioco degli scacchi, il re con la pedina vanno nel sacco.'' ::{{spiegazione|La morte pareggia, alla fin fine siamo tutti uguali.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p.805.</ref>}} *'''Furtuna amica d'asini e di pazzi, e di virtuusi nnemica murtali.'''<ref name=crazydonkey>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 420.</ref> :''Fortuna amica d'asini e di pazzi, e dei virtuosi nemica mortale'' *'''Furtuna nun accummenza mai pri pocu.'''<ref name=crazydonkey/> :''La fortuna non comincia (a schernire un mortale''<ref>{{cfr}} ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 420.</ref>'') mai per poco.'' ==G== *'''Gatta di firraru s'addurmenta a sonu di marteddu.'''<ref name=cat>Citato in Scarcella, 1846, p. 91.</ref> :''[[Gatto|Gatta]] di fabbro si addormenta a suono di martello.'' ::{{spiegazione|Non destano alcuna emozione le cose cui si è abituati.}} *'''Geniu fa biddizza.'''<ref name=cat/> :''Il gusto, l'inclinazione fa (la) bellezza.'' *'''Genti assai ma omini picca.'''<ref name=multum /> :''Gente ce n'è tanta, ma uomini, pochi.'' *'''Giustamenti lu saggiu addunca dissi {{sic|Parrami}} prima acciò ti canuscissi.'''<ref name=cat/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Giustamente dunque il saggio disse: [[parlare|Parlami]] prima perché io ti conosca.'' *'''Grapi la vucca cunformi è lo vuccuni.'''<ref name=Pantagruel/> :''Apri la bocca conformemente alla grandezza del boccone.'' ::{{spiegazione|Predisponiti a qualunque progetto, impresa con preparativi adeguati.}} *'''Guai a cui strudi la farina, e sparagna la canigghia.'''<ref name=corn>Citato in Scarcella, 1846, p. 92.</ref> :''Guai a chi spreca la [[farina]] e risparmia la crusca.'' *'''Guaina nun fa bona lama.'''<ref name=corn/> :''Il fodero non fa una buona lama.'' *'''Guarda li panni di cui s'annega.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 693.</ref> :''Guarda gli abiti di chi si annega.'' ::{{spiegazione|Impara dai mali altrui.}} *'''Guarda lu mari e teniti a la terra.'''<ref name=corn/> :''Guarda il mare e tieniti (saldo) alla terra.'' *'''Guardati d'omu chi nun parra, e di cani chi nun abbaja.'''<ref name=flic/> :''Guardati da uomo che non parla e da cane che non abbaia.'' ==I== *'''I chiacchiri su' chiacchiri, ma 'a putiara voli i picciuli.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Le chiacchiere sono chiacchiere, ma la bottegaia vuole i soldi.'' *'''Immiruto 'n mezzo la via nun s'adduna quantu l'avìa.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Il [[gobbo]] in mezzo alla strada (vede le gobbe altrui e) non si accorge quanto grande è la sua'' ==J== *'''Jardinu senza cani, è senza patruni.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano: compilato da Antonino Traina : volume unico'', Giuseppe Pedone Lauriel Editore, Palermo, 1868, [https://books.google.it/books?id=jtFFAAAAcAAJ&dq=Nuovo%20vocabolario%20Siciliano-Italiano%3A%20compilato%20da%20Antonino%20Traina%20%3A%20volume%20...&hl=it&pg=PA511#v=onepage&q=Nuovo%20vocabolario%20Siciliano-Italiano:%20compilato%20da%20Antonino%20Traina%20:%20volume%20...&f=false p. 511 Google Books]</ref> :''Giardino senza cane è senza padrone.'' *'''Jornu curtu, pisci longu; jornu longu, pisci curtu.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 91.</ref> :''Giorno corto, [[pesce]] lungo; giorno lungo, pesce corto.'' ::{{spiegazione|I pesci di buona qualità sono lunghi in inverno e corti in estate.<ref>L'interpretazione è di Pitrè. {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV p. 91.</ref>}} *'''Jetta simenza ca Diu ci penza.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 930.</ref> :''Getta il seme, che (a tutto il resto) pensa Dio.'' *'''''Junciti ccu li megghiu de tia, | e facci li spisi pri la via.'''''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 12.</ref> :''Accompagnati con chi è migliore di te e pagagli le spese lungo il cammino.'' ==L== *'''L'aceddu si canusci a li pinni, e l'omu a lu parlari.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 17.</ref> :''L'uccello si conosce dalle penne e l'uomo dal parlare.'' *'''L'acqua tantu ausa in autu, quantu cala.'''<ref name=precipizio>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1.</ref> :''L'[[acqua]] sale tanto in alto, quanto scende.'' ::{{spiegazione|''Non mai s'intende l'uom saggio e perfetto, se non ha di se stesso umil concetto.''}}<ref>Spiegazione in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 18.</ref> ::{{spiegazione|Chi troppo in alto sal, cade repente. Precipitevolissimevolmente. ([[proverbi toscani|proverbio toscano]])}} *'''L'arvulu s'addrizza mentri è virdi.'''<ref>Citato in ''[https://www.trapaninostra.it/sagre/mietitura/ricerche.htm Ricerche sulla cultura popolare: {{small|sprazzi di saggezza o arguzia contadine...}}]'', ''trapaninostra.it''.</ref> :''L'albero si raddrizza mentre è verde.'' *'''L'[[asino|asinu]] porta la pagghia, e l'asinu si la mancia.'''<ref name=Scarcella/> :''L'asino porta la paglia, e l'asino se la mangia.'' *'''L'invidia nun taci unni la gloria grida.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 504.</ref> :''L'invidia non tace dove la gloria grida.'' *'''L'omu bonu va cu lo cori 'n manu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 671.</ref> :''L'uomo buono va con il cuore in mano.'' *'''L'omu è comu lu mari: {{sic|S'}} 'un porta oi porta dumani.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 22.</ref> :''L'uomo è come il mare: se non porta oggi porta domani.'' *'''L'omminu pp'a parola, 'u voi pp'e corna.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''L'uomo per la parola, il bue per le corna.'' *'''L'uffiziu si duna a cui nun lo dumanna.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 260.</ref> :''L'ufficio (la carica, l'incarico) si dà a chi non lo chiede.'' ::{{spiegazione|A chi non è motivato dalla sola ambizione e che potrebbe perciò essere il più degno.}} *'''L'onuri chi si perdi 'ntra un minutu, 'ntra cent'anni nun è ricumpinzatu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 672.</ref> :''L'[[onore]] che si perde in un minuto, non è ristabililto (neppure) in cento anni. '' *'''La bona o la vera nova la porta lu zoppu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 652.</ref> :''La buona o la vera notizia la porta lo [[zoppia|zoppo]].'' ::{{spiegazione|La verità o la buona nuova si sa tardi.<ref>Interpretazione in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', {{cfr}} p. 652.</ref>}} *'''La bona vita di lu riggituri è la disciplina di la plebbi.'''<ref name=Justus/> :''La buona condotta di vita di chi governa è la disciplina della plebe'' *'''La {{sic|Bucca}} è un aneddu, ma capi quantu 'na navi ed un vasceddu.'''<ref name=stoma/> :''La bocca è come un anello, ma contiene quanto una nave ed un vascello.'' *'''La {{sic|Carni}} di l'omu si mancia cu li meli.'''<ref name=downtrodden/> :''La carne dell'[[uomo]] si mangia col miele.'' ::{{spiegazione|Con belle parole, lusinghe e garbate maniere si ottiene tutto.}} :oppure ::{{spiegazione|La vendetta, specie se lungamente covata, si compie con grande voluttà.}} *'''La fimmina è comu lu gattu: cchiù chi l'allisci, cchiù la cuda crisci.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 231.</ref> :''La [[donna]] è come il gatto: più la carezzi, più la coda cresce.'' *'''La furmicula affanna la stati pri nu patiri lu 'nvernu.'''<ref name=mirmex>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 418.</ref> :''La formica si affanna d'estate per non soffrire d'inverno.'' *'''La furnaci prova l'oru e l'oru prova la donna.'''<ref name=endura>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 678.</ref> :''La fornace prova l'oro e l'oro prova (mette alla prova) la donna.'' *'''La gaddina fa l'ovu e lu gaddu grida.'''<ref name=trumph>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 423.</ref> :''La gallina fa l'uovo e il gallo grida.'' ::{{spiegazione|Vi è chi fa mentre altri si appropria il vanto.<ref name=arcde>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 423.</ref>}} *'''La gaddina si tacissi, chi avirria fattu l'ovu nun si capissi.'''<ref name=trumph/> :''Se la gallina tacesse, non si capirebbe chi ha fatto l'uovo.'' ''La gallina che schiamazza è quella che ha fatto l'uovo. '' <ref>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 423.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Per troppo parlare vengonsi a risapere tante cose.<ref name=arcde/>}} *'''La mala strata nun finisci mai.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 981.</ref> :''La cattiva strada non termina mai.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 981.</ref> ::{{spiegazione|Al peggio non v'è fine. Non si dice mai ho fatto annastanza del male.<ref>La spegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 981.</ref>}} *'''La manu curri spuntania a lu cori'''<ref>Citato in Pitrè, {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 260.</ref> :''La [[mano]] corre spontanra al cuore.'' ::{{spiegazione|Ognuno opera come il cuore gli consiglia.<ref>L'interpretazione è in Pitrè, {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 260.</ref>}} *'''La massara cerni e 'mpasta, e lu furnu conza e guasta.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 419.</ref> :''La massaia setaccia la farina (e la separa dalla crusca) e impasta, e il forno condisce e guasta.'' ::{{spiegazione|È dal forno che dipende la buona o cattiva riuscita.<ref>{{cfr}} ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 419.</ref>}} *'''La panza nun avi specchiu.'''<ref name=Spiegel>Citato in ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 93.</ref> :''La pancia non ha specchio.'' ::{{spiegazione|Tutto quello che le viene dato, prende, senza limiti.}} *'''La pignata vecchia servi pri purtari focu pri li casi.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 731.</ref> :''La pentola vecchia serve per portare fuoco per le case.'' ::{{spiegazione|S'allude {{NDR|figuratamente}} {{sic|anco}} alle vecchie che van ciarlando o portando ambascerie.<ref>Spegazione in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 731.</ref>}} *'''La prim'acqua è chidda chi bagna.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 18.</ref> :''La prima acqua è quella che bagna.'' ::{{spiegazione|Le prime cose fanno impressione.}} *'''La puta di jinnaru arricchisci lu vuttaru.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 786.</ref> :''La potatura fatta a gennaio arricchisce il bottaio.'' *'''La quartàra rutta si tira la quartàra sana.'''<ref name=howl/> :''La brocca rotta trascina con sé la brocca integra.'' *'''La raggiuni va cu lu so pedi.'''<ref name=timeis>Citato in in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 798.</ref> :''La ragione va con il suo piede.'' ::{{spiegazione|Si fa strada.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 798.</ref>}} *'''La spada nun si pigghia pri la punta.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 948.</ref> :''La spada non s'impugna (si prende) per la punta.'' ::{{spiegazione|Le cose non si lasciano andare del modo che possano più offender noi che l'avversario.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 948.</ref>}} *'''La spiranza è l'ultima chi mori.'''<ref name=ultimadea/> :''La speranza è l'ultima a morire'' *'''La tavula (–''o'' La Mensa) è 'na brutta corda.'''<ref name=rope>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 94.</ref> :{{spiegazione|oppure}} *'''La tavula è turtura.'''<ref name=rope/> :''La tavola è una brutta corda.'', :{{spiegazione|oppure}} :'''La tavola è tortura.''' ::{{spiegazione|Perché fa confessare.<ref>L'interpretazione è di Pitrè. {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, p. 94.</ref>}} *'''La testa a la padedda e la cuda a mari.'''<ref name=rope/> :''La testa (del pesce) alla padella e la coda a mare.'' ::{{spiegazione|Il pesce deve essere freschissimo.}} *'''La toppa è chiummu.'''<ref name=Erbe /> :''La figlia femmina è piombo.'' *'''La varca è di cu' la cravacca.'''<ref name=navire>Citato e spiegato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1074.</ref> :''La [[Imbarcazione|barca]] è di chi ci sta sopra (la cavalca).'' ::{{spiegazione|Il mondo è di chi se lo piglia. E vale anche, che il padrone è chi amminisitra sopra luogo.}} *'''La vucca è quantu un aneddu e si mancia palazzu e casteddu.'''<ref name=Pantagruel>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1105.</ref> :''La bocca non è più grande di un anello e si mangia palazzo e castello.'' ::{{spiegazione|Lo smodato vizio della gola può mandare completamente in rovina.}} *'''La vucca ridi, e lu cori chianci.'''<ref>Citato e spiegato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1105.</ref> :''La bocca ride, e il cuore piange.'' ::{{spiegazione|Talvolta l'uomo mostra ilarità, e invece soffre.}} *'''La vulpi vecchia 'ncappa a lu lazzu.'''<ref name=altFuchs>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1109.</ref> :''(Anche) La [[volpe]] vecchia incappa (può incappare) nel laccio.'' *'''La vulpi vecchia nun 'ncappa a lu lazzu.'''<ref name=altFuchs/> :''La volpe vecchia nun incappa nel laccio'' *'''La vutti di chi è china spanni.'''<ref name=sailor/> :''La [[botte]] versa ciò di cui è piena.'' *'''Li dinari su' lu secunnu sangu.'''<ref name=emaema>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 851.</ref> :''I soldi sono il secondo sangue.'' *'''Li picciotti hannu a parlari sulu quannu piscia la addina.'''<ref name=multum /> :''I ragazzi debbono parlare solo quando urina la gallina.'' ::{{spiegazione|Cioè mai.}} *'''Li principi hannu cent'occhi e cent'oricchi.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 761.</ref> :''I principi hanno cento occhi e cento orecchie.'' *'''Li re stannu 'ntra li càmmari e cummannanu, {{sic|E}} li populi si scànnanu.'''<ref name=alt/> :''I [[re]] stanno dentro le camere e comandano, e i popoli si scannano.'' *'''Li suldati fanno la guerra e s'ammazzanu, e li re s'abbrazzanu.'''<ref>Citato in Pitrè, vol. III, p. 90.</ref> :''I soldati fanno la [[guerra]] e si ammazzano, e i re si abbracciano.'' *'''Li strazzi vannu pri l'aria.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 982.</ref> :''Gli stracci van sempre all'aria.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 982.</ref> ::{{spiegazione|I deboli pagan sempre il fio.}}<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 982.</ref> *'''Lo judici ama l'oru e l'avvocatu l'argentu.'''<ref name=endura/> :''Il giudice ama l'oro e l'avvocato l'argento.'' *'''Lu bon judici duna a tutti audienza, ma a pocu duna cridenza.'''<ref name=salomon>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 516.</ref> :''Il buon giudice concede udienza (ascolta) tutti, ma a pochi dà credito.'' *'''Lu cafè santiannu e lu ciucculatti ripusannu (o – pastiggiannu).'''<ref name=tazzulella>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 96.</ref> :''Il [[caffè]] sacramentando e il [[cioccolato]] riposando (o sorseggiando).'' ::{{spiegazione|Cioè il caffè si vuol prendere caldo di molto (quasi bestemmiando dal dolore scottandosi) e il cioccolato freddo.<ref>L'interpretazione è di Pitrè. {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV p. 96.</ref>}} *'''Lu cchiù nnimicu di l'omu, è l'omu stissu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 672.</ref> :''L'uomo non ha maggior nemico dell'uomo.'' *'''Lu {{sic|Cuscinu}} è un gran cunsiggheri.'''<ref name=Zahl/> :''Il [[cuscino]]'' è un gran consigliere. *'''Lu Diavulu è suttili, e fila grossu.'''<ref name=diablo/> :''Il [[Diavolo]] è sottile e fila grosso.'' *'''Lu Diavulu fa li cosi ammucciuni, e poi sona la campanedda.'''<ref name=diablo/> :''Il Diavolo fa le cose alla chetichella e poi suona la campanella.'' *'''Lu figghiu parrinu è lu porcu di la casa.'''<ref name=flic/> :''Il figlio [[prete]] è il maiale della casa.'' ::{{spiegazione|Porta prosperità, vantaggi alla famiglia.}} *'''Lu furmaggiu chi nun si mania fa vermi.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 417.</ref> :''Il formaggio che non si maneggia fa vermi.'' ::{{spiegazione|I giovani non corretti vengono cattivi.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 417.</ref>}} *'''Lu gangunïari fa passari lu sonnu.'''<ref name=tazzulella/> :''Il mangiucchiare fa passare il sonno.'' *'''Lu judici avi ad aviri dui oricchi''' o '''l'oricchi eguali.'''<ref name=salomon/> :''Il giudice deve avere due orecchi'' o ''gli orecchi uguali.'' *'''Lu judici giustu, cchiù a la giustizia chi all'omini divi aviri riguardu.'''<ref name=salomon/> :''Il giudice giusto deve aver riguardo più per la giustizia che per gli uomini.'' *'''Lu limitu di la Sorti, Cu lu passa trova la Morti'''<ref name=Parche>Citato in ''Archivio per lo studio delle tradizioni popolari'', Rivista trimestrale diretta da G. Pitrè e S. Salomone Marino, vol. II, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1883, [https://archive.org/stream/archivioperlost00marigoog#page/n570/mode/2up, p. 560].</ref> :''Il limite assegnato dal [[destino|Destino]], chi lo oltrepassa trova la Morte.'' *'''''Lu manciari senza viviri, | è comu l'annuvulatu senza chioviri.'''''<ref name=Sein/> :''Il mangiare senza bere |è come il cielo coperto di nubi senza che piova.'' *'''Lu munnu è longu, ed havi la cuda.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 257.</ref> :''Il [[mondo]] è lungo e ha la coda.'' ::{{spiegazione|Con la sua inesauribile riserva di sorprese il mondo resta difficile da comprendere e dominare interamente anche per l'uomo che ne abbia una lunga esperienza.}} *'''Lu munnu è di cu' lu sapi buffuniari.'''<ref name=orbs>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 617.</ref> :''Il mondo è di chi lo sa canzonare.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 656.</ref> *'''Lu munnu 'un s'ha persu mai pi fimmini, ma pi dinari.'''<ref name=mondo>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 24.</ref> :''Il mondo non si è mai perso per le donne, ma per i soldi.'' *'''Lu muttu anticu, {{sic|È}} lu Vanceliu nicu.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 9.</ref> :''Il [[proverbio|motto]] antico è il piccolo Vangelo.'' *'''Lu pani di li mischini è la spiranza.'''<ref name=ultimadea>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 955.</ref> :''La speranza. è il pane de' miseri.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 955.</ref> *'''Lu piccadu è chiddu chi nesci e no chiddu chi trasi.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 98.</ref> :''Il peccato è quello che esce e non quello che entra.'' ::{{spiegazione|Peccato è la maldicenza e non quello che si mangia.<ref>L'interpretazione è di Pitrè, {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, p. 98.</ref>}} *'''Lu re 'un ha bisognu di varva, ma di sennu.'''<ref name=inthewind/> :''Il re non ha bisogno di barba, ma di senno.'' *'''Lu riccu campa cu lu poviru, e lu poviru cu lu riccu.'''<ref name=Gefängnis/> :''Il ricco vive con il povero ed il povero con il ricco.'' ::{{spiegazione|Hanno bisogno l'uno dell'altro.}} *'''Lu riccu spezza li magghi e nni scappa, l'afflittu resta a la riti e s'incappa.'''<ref name=Gefängnis>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 813.</ref> :''Il ricco spezza le maglie e ne scappa, l'afflitto resta nella rete e s'impiglia.'' *'''Lu sangu nun si po fari acqua.'''<ref name=emaema/> :''Il sangue non può farsi acqua.'' ::{{spiegazione|Il legame di parentela non si può rinnegare.}} *'''Lu signuri di pagghia si mancia un vassallu d'azzaru.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 929.</ref> :''Il signore di paglia si mangia un vassallo d'acciaio.'' *'''Lu suli chi ti viri ti quaria.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 994.</ref> :''Il sole che ti vede ti riscalda.'' ::{{spiegazione|Il bene si deve sperare da chi lo può fare, non bisogna lasciarsi trasportare dalle speranze fondate sulla fantasia.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 994.</ref>}} *'''Lu vicinu è sirpenti, si nun ti vidi ti senti.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Canti popolari siciliani'', vol. I, p. 50.</ref> :''IL [[vicinanza|vicino]] è serpente, se non ti vede ti sente.'' *'''Lu vizziu appigghia comu amenta.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1100.</ref> :''Il [[vizio]] attecchisce come menta.'' *'''Lu voi nun parra ca havi la lingua grossa, ma si parrassi gran cosi dirria.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1100.</ref> :''Il [[bue]] non parla perché ha la lingua grossa, ma se parlasse direbbe grandi cose.'' ::{{spiegazione|Motto di chi vuol usare reticenza.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1100.</ref>}} ==M== *''''Mbriachi e picciriddi, 'u Signuri aiuta.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Ubriachi e bambini, il Signore li aiuta.'' *'''Manciari senza vìviri {{sic|È}} celu annuvulatu ca 'un pò chiòviri.'''<ref>Citato in ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 97.</ref> :''Mangiare senza [[vino|bere]] è (come) un cielo nuvoloso da cui non può cadere pioggia.'' *'''Mariuolu e viulinu, ti diverti a lu matinu.'''<ref>Citato in ''Canti popolari siciliani raccolti ed illustrati da Giuseppe Pitrè'', vol I, Luigi Pedone-Lauriel , Palermo, 1870, [https://books.google.it/books?id=tzcLAAAAQAAJ&dq=Biblioteca%20delle%20tradizioni%20popolari%20siciliane%2C%20%20a%20cura%20di%20Giuseppe%20Pitr%C3%A8&hl=it&pg=PA34#v=onepage&q=proverbio&f=false p. 34]</ref> :''Ladro e violino, ti diverti al mattino.'' *'''Megghiu accordiu magru ca sintenzia grassa.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 556, § 192.</ref> :''Meglio un magro accordo che una grassa sentenza.'' ::{{spiegazione|Meglio cercare un rapido accordo con transazione che affrontare una lite giudiziaria i cui lunghi tempi e costi onerosi potrebbero ridurre sensibilmente i vantaggi di una sentenza favorevole.}} *'''Megghiu asinu vivu ca dutturi mortu.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 556, § 193.</ref> :''Meglio un asino vivo che un dottore morto.'' ::{{spiegazione|Meglio un ignorante vivo, che un dotto morto per aver ecceduto nello [[studiare|studio]].}} *'''Megghiu dogghia di vurza ca di cori.'''<ref>Citato in ''Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1109.</ref> :''Meglio dolore di borsa che di cuore.'' ::{{spiegazione|Spendere che soffrire.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1109.</ref>}} *'''Megghiu lu picca godiri ca l’assai trivuliari.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 556 , § 197.</ref> :''Meglio godere del poco che l’affannarsi per (ottenere e conservare) il molto.'' *'''Megghiu obbediri ca santificari.'''<ref>Citato, con spiegazione, in ''Il Borghini'', p. 556, § 195.</ref> :''Meglio (è più gradito a Dio) obbedire che sacrificare.'' *'''Megghiu pugna all'occhi, chi sgracchi a lu capizzu.'''<ref>Citato in Pitrè, vol III, p. 347.</ref> :''Meglio pugni agli occhi che scaracchi al capezzale.'' ::{{spiegazione|Val meglio un marito giovane che anche la faccia a pugni, anziché un vecchio catarroso e cagionevole che tossisca e sputi.<ref>La spiegazione è di Di Giuseppe Pitrè. {{cfr}} Pitrè, vol III, p. 347.</ref>}} *'''Megghiu sbirri a la porta ca parrini.'''<ref name=flic>Citato in ''Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 700.</ref> :''Meglio sbirri alla porta che preti.'' ::{{spiegazione|I primi vengono per arrestare, i secondi per il funerale.}} *'''Megghiu sudari chi trimari.'''<ref>Citato in ''Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 992.</ref> :''Meglio sudare che tremare.'' ::{{spiegazione|Meglio caldo che freddo, meglio lavorare per campare o per iscampare, anziché morire.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 992.</ref>}} *'''''Mentri ca siti papa, papiati; | cu sa si nn'autra vota papa siti.'''''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 557, § 205.</ref> :''Fintantoché siete Papa, "papeggiate" (approfittatene) | chi sa se sarete Papa un'alta volta.'' *'''Mettiti megghiu 'i tia e ammaccici i spisi.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Mettiti con quelli migliori di te e fanne le spese.'' *'''''Misiricordia, dissiru li griddi, | quannu desiru focu a li ristucci.'''''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 557, § 204.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Misericordia, dissero i [[grillo|grilli]], | quando diedero fuoco alle stoppie.'' *'''Mori un putenti – A manu d'un pizzenti.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 558, § 207.</ref> :''Muore un potente per mano d'un pezzente.'' ::{{spiegazione|Nessuno sa come e dove avrà termine la propria vita.}} *'''Morsi 'u figghiozzu, finìu 'u cumparatu.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Morto il [[figlioccio]], finito il comparatico.'' *'''Multi so' signuri di citati, e su schiavi di li donni.'''<ref name=mondo/> :''Molti sono signori di città e sono schiavi delle [[donne]].'' ==N== *'''Nasci omu e nasci stidda.'''<ref name=Erbe /> :''Nasce un maschio e nasce una stella.'' *'''Nè ciuri senza oduri, nè sabbato senza suli, nè fimmina senza amuri.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 15.</ref> :''Né fiore senza odore, né sabato senza sole, né [[donna]] senza amore.'' *'''Nè omo sutta cappa, nè fimmina sutta strazza.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 158.</ref> :''Né uomo sotto la cappa, né donna sotto la seta.'' ::{{small|Non si deve giudicare del merito di una persona dall'aspetto esteriore.}} *''''Nta stu munnu cc'è un limitu forti (arduo), Di ccà sta la Sorti, di ddà c'è la Morti.'''<ref name=Parche/> ::''In questo mondo c'è un limite arduo, di quà c'è il Destino, di là c'è la Morte.''' *'''No accattari la gatta 'ntra lu saccu.'''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol I, p. 11.</ref> :''Non comprare la gatta dentro il sacco.'' *'''Nuddu si lassa e nuddu si pigghia si ’un s’assumigghia.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'', p. 347.</ref> :''Non ci si lascia e non ci si sceglie se non ci si somiglia.'' *'''Nun cc'è megghiu sarsa di la fami.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 92.</ref> :''Non c'è miglior salsa della [[fame]].'' *'''Nun poi all'asinu, e duni a lu varduni<ref>Accrescitivo di varda, barda.</ref>.'''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol I, p. 18.</ref> :''Non puoi (dare bastonate) all'asino e le dai alla barda.'' ::{{spiegazione| Chi è nell'impossibilità di vendicarsi su chi non può colpire, si vendica su chi è alla sua portata.}} *'''Nun si divi lassari la bona terra pri lu mali riggituri.'''<ref name=Justus>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 805.</ref> :''Non si deve lasciare la buona terra a causa del cattivo governante.'' ::{{spiegazione|Perché questi, volendo, si può cambiare.<ref>{{cfr}} ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 805.</ref>}} *'''Nun si dona l'uffiziu a cu' lu dimanna.'''<ref name=axiotatos/> :''Non si dà l'ufficio (la carica, l'incarico) a chi lo chiede.'' ::{{spiegazione|Ma a chi lo merita.}} *'''Nun su' li donni chi nun gustanu, su' li dinari chi nun bastanu.'''<ref name=mondo/> :''Non sono le donne che non piacciono<ref>Agli uomini che, delusi dalle donne, ne diventano critici implacabili.</ref>, sono i soldi che non bastano.'' *'''Nun tantu billi billi, ch'un sulu billi basta.'''<ref name=nequid>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', p. 127.</ref> :''Non troppe sdolcinatezze, non troppe svenevolezze, non troppe moine, ne basta solo un po', solo quanto basta.'' *'''Nun ti fari mettiri la fadedda di (''da'') tò mugghieri.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 232.</ref> :''Non fari mettere la sottana da tua [[moglie]].'' *'''''Nun ti fidari ca la corda è grossa, / quantu è cchiù grossa cchiù prestu si lassa.'''''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 35.</ref> :''Non fidarti del fatto che la corda è grossa | quanto più è grossa, più presto si scioglie.'' ::{{spiegazione|Non fare eccessivo assegnamento, non inorgoglirti, non insuperbirti per le tue capacità, le tue possibilità, per la tua fortuna, perché quando meno te lo aspetti la tua sorte potrebbe mutare.}} *'''Nun tuccari lu culu a la cicala.'''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 8.</ref> :''Non toccare il sedere alla [[cicala]].'' ::{{spiegazione|Non dare occasione alle malelingue di sparlare.}} *'''Nutrica lu scursuni 'ntra la manica, si quadía e ti mùzzica.'''<ref name=aureo/> :''Nutri la [[serpente|serpe]] nella manica, si riscalda e ti morde.'' ::{{spiegazione|Non essere generoso con chi non ne è degno.}} ==O== *''''O cacatu 'u culu cci feti.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''A chi se l'è fatta addosso, puzza il sedere.'' *'''Occhiu di suli, focu di povir'omu.'''<ref>Citato in ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 75.</ref> :''Occhio di sole, fuoco di pover'uomo.'' *'''Ogni asinu si prega de lu so ragghiu.'''<ref name=egoego>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 797.</ref> :''Ogni asino si compiace del suo raglio.'' ::{{spiegazione|Ognuno loda sé e il suo.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 797.</ref>}} *'''Ogni centu anni e centu misi torna l'acqua a li so paisi.'''<ref name=precipizio/> :''In cent'anni e cento mesi torna l'acqua a' suoi paesi.''<ref>In ''Vocabolario siciliano-italiano'', p. 18.</ref> ::{{spiegazione|Il tempo vien a capo d'ogni cosa, e quel che fu sarà di nuovo.<ref>Spiegazione in ''Vocabolario siciliano-italiano'', p. 18.</ref>}} *'''''Ogni lignu coci pasta | ma nuddu comu l'alastra.'''''<ref name=alastra>Citato, con spiegazione, in [[Giuseppe Pitrè]], ''Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano: {{small|raccolti e descritti da Giuseppe Pitrè}}'', Libreria L. Pedone Lauriel, Palermo, 1889, vol. III, [https://books.google.it/books?id=4OAwAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA293#v=onepage&q&f=false p. 293].</ref> :''Ogni legno cuoce l'impasto del pane | ma nessuno come il [[citiso]].'' ::{{spiegazione|Si brucia nel forno per fare un buon fuoco, e quindi buon pane, il quale acquista bel colore di sopra e di sotto.}} *'''Occhi ch'aviti fattu chianciri, chianciti.'''<ref>Citato in Pitrè, vol.III, p. 91.</ref> :''Occhi che avete fatto [[pianto|piangere]], (anche voi) piangete.'' *'''Ogni fruttu voli la so staggiuni.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 968.</ref> :''Ogni frutto vuole la sua stagione.'' *'''Ogni vulpi porta amuri a la so tana.'''<ref name=altFuchs/> :''Ogni volpe porta amore alla sua tana.'' *'''Ognunu è patruni di pulizziarisi 'u culu c'un corpu di lupara.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Ognuno è padrone di pulirsi il sedere con un colpo di [[Lupara (arma)|lupara]].'' *'''Omne nimium vertitur in troppu.'''<ref name=nequid/> :''Ogni eccesso si trasforma in troppo.'' ==P== *'''''Pacenzia caru amicu a li burraschi, | ca nun si mangia meli senza muschi.'''''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 27.</ref> :''Sopporta caro amico con [[pazienza]] le burrasche, | che non si mangia miele senza mosche.'' *'''''Parrastra, | focu d'alastra.'''''<ref name=alastra /> :''[[Matrigna]], fuoco di citiso.'' ::{{spiegazione|Per la vivezza del fuoco che esso nutre, il citiso è desiderato dalle figliastre contro le madrine. }} *'''Picciotti e muli vonu stari suli.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Giovani e muli vogliono stare soli.'' *'''Pigghia cunsigghiu di prudenti chi mai ti nni penti.'''<ref name=finesse/> :''Prendi consiglio dall'uomo prudente, che mai te ne penti.'' *'''Pri canusciri un omu s'havi a manciari 'na sarma di sali.'''<ref name=assaisonner/> :''Per conoscere un uomo bisogna mangiare una [[w:Unità di misura storiche della Sicilia|salma]] di sale.'' ::{{spiegazione|Bisogna convivervi lungo tempo.}} *'''Prumettiri è viggilia di lu dari.'''<ref name=vocca/> :''Promettere è vigilia del dare.'' ==Q== *'''Quannu l'amicu nun parra a prima vuci, voddiri ca 'u riscussu nun ci piaci.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Quando l'amico non risponde a prima voce, significa che il discorso non gli piace.'' *'''Quannu la carni è pocu pigghia l'ossu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 679.</ref> :''Quando la carne è poca prendi l'osso. (Quando non puoi avere come vuoi piglia come puoi.''<ref>In''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 679</ref>) *'''Quannu lu suli ti risplenni, nun ti curari di la luna.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 994.</ref> :''Quando il sole ti splende, non ti déi curar della luna.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 994.</ref> ::{{spiegazione|Quando il maggiore ti protegge, non ti curare de' minori.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' p. 994.</ref>}} *'''Quannu sì in tempu di prosperitati, timi l'avvirsitati.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 769.</ref> :''Quando sei in tempo di prosperità, temi l'avversità'' *'''Quannu t'è data la purcedda, curri prestu cu la curdicedda.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 781.</ref> :''Quando ti viene donata la porcella, corri presto con la funicella.'' ::{{spiegazione|Non bisogna tardare nel pigliare o nell'afferrare l'occasione.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 781.</ref>}} *'''Quannu ti voi fari gabbu di lu zoppu, bisogna chi tu fussi drittu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1117.</ref> :''Perché ti possa fare beffe dello zoppo, occorre che tu sia diritto.'' :''Chi burla lo zoppo badi d'esser diritto.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1117.</ref> ::{{spiegazione|Chi burla altrui badi s'egli è degno d'esser burlato.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1117.</ref>}} *'''Quannu 'u diavulu t'accarizza, voli l'arma.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Quando il diavolo ti accarezza, vuole l'anima.'' *'''Quannu viri chi la sira è mala, pigghiati pri la retina la mula.'''<ref name=reins>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 934.</ref> :''Quando vedi che la sera è cattiva, prenditi per le redini la mula.'' ::{{spiegazione|Quando le cose s'imbrogliano, va piano e cauto.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 934.</ref>}} *'''Quattr'omini cci vonnu pri fari una bona 'nzalata, un pazzu, un saviu, un avaru e un sfragaru.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 661.</ref> :''Quattro uomini ci vogliono per fare una buona insalata, un pazzo, un saggio, un avaro e un prodigo.'' *'''Quattru cosi havi [[Genova|Genua]]: mari senza pisci, muntugni senza ligna, fimmini senza vriogna e ricchizzi senza funnu.'''<ref>Citato in Giuseppe Pitrè, ''Proverbi siciliani: {{small|raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia}}'', vol. I, [https://archive.org/details/proverbisicilia01pitrgoog/page/n199/mode/2up? p. CXC].</ref> :''Quattro cose ha Genova: mare senza pesci, montagne senza legna, donne senza vergogna e ricchezze senza fondo.'' *'''Quattru sunnu li nnimici di l'omu: Dimoniu, antimoniu, matrimoniu, e Tribunali di Patrimoniu.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 190.</ref> :''Quattro sono i nemici dell'uomo: Demonio, antimonio, matrimonio, e Tribunali di Patrimonio.'' ==R== *'''Ragghiu d'asinu nun arriva 'n celu.'''<ref name=egoego/> :''Raglio d'asino non arriva in cielo.'' *'''Ricchizza fa superbia, superbia povertà.'''<ref name=rich>Citato in Scarcella, 1846, p. 147.</ref> :''La [[ricchezza]] genera la superbia, la superbia la povertà.'' *'''Ricchizzi e sanitati, – Criditinni mitati, {{sic|Si}} menu nni criditi – Megghiu faciti.'''<ref name=rich/> :''Ricchezze e salute, – credetene la metà, se meno ne credete – meglio fate.'' *'''Ricchizzi senza littri è un corpu senz'anima.'''<ref name=Gefängnis/> :''Ricchezze senza cultura sono un corpo senz'anima.'' *'''Rispetta lu vecchiu unni lu trovi.'''.<ref name=alt>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 240.</ref> :''Rispetta l'[[senilità|anziano]] dovunque lo incontri.'' ==S== *'''Sai chi è la pena di lu munsignaru? Chi dici la viritati e nun è crittu.'''<ref>Citato in Arthur V. Dieli, ''A Happy Heart and One Slice Of Bread'', [https://books.google.it/books?id=IExBDwAAQBAJ&lpg=PT1071&dq=&pg=PT1071#v=onepage&q&f=false p. 1071.]</ref> :''Sai quale è la pena del bugiardo? Che (anche quando) dice la [[Verità e bugia|verità]] non è creduto. '' *'''Se canta cùcchiti e se nun canta strìchiti.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Se (la fortuna) canta, va' pure a dormire; se non canta (non ti è favorevole) puoi rotolarti per terra.'' *'''Sìnnucu picciottu, paisi arruvinato.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Sindaco giovane, paese rovinato.'' *'''Soni e canzuni su' comu lu ventu, {{sic|Lu}} tavirnaru voli li dinari.'''<ref>Citato in Pitrè, vol. III.</ref> :''Suoni e canzoni sono come il vento, l'oste vuole i [[denaro|soldi]].'' *'''Stomacu granni e vucca picciridda.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 976.</ref> :''Stomaco grande e bocca piccola.'' ::{{spiegazione|Udire e tacere.}} *'''Sunaturi di chitarra e piscaturi di cimetta, miatu la casa ca l'aspetta.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Suonatore di chitarra e pescatore con la lenza, disgraziata quella casa che li aspetta.'' *'''Supra 'o vagnatu, cci chiovi.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Sul bagnato, piove.'' *'''Supira lu putiri a lu sapiri.'''<ref name=accussìva/> :''Il potere è più del sapere.''<ref>Traduzione in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 787.</ref> ==T== *'''Ti dissi lèviti, e ancora batti a cura.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Ti ho detto togliti di torno {{NDR|al cane}}, e ancora batti la coda.'' *'''''Ti scanti di lu bicchi-bacchi, | nun ti scanti d'arrubbari li morti.'''''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 72.</ref> :''Ti spaventi del babau, | non ti spaventi di derubare i morti.'' *'''Tintu è cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua.'''<ref>Citato in Clara Serretta, ''Forse non tutti sanno che in Sicilia...: {{small|curiosità. storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti di un'isola dalla cultura millenaria}}'', Newton Compton, Roma, 2015, [https://books.google.it/books?id=T23aCgAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT152&dq=it&pg=PT152#v=onepage&q&f=false p. 152]. ISBN 978-88-541-8775-7</ref> :''Misero chi non mangia la [[Cassata siciliana|cassata]] la mattina di Pasqua.'' *'''Tri sunu li putenti: 'u papa, 'u re e cu nun avi nenti.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Tre sono i potenti: il papa, il re e chi non possiede niente.'' *'''Tumazzu duru nun pigghia cchiù salamora.'''<ref>Citato in Isidoro Spanò, ''[https://www.prolocovitese.it/index.php?option=com_content&view=article&id=181:formaggio-duro-stagionato-non-prende-piu-salamoia&catid=29:leggende&Itemid=200 Tumazzu duru nun pigghia cchiù salamora]'', ''prolocovitese.it'', 2 maggio 2018</ref> o '''Tumazzu duru nun pigghia salamora.'''<ref>Citato in Filippo Majorana, ''[https://www.trapaninostra.it/libri/Filippo_Majorana/Erice/Erice-14.pdf Proverbi e modi di dire. Paremiologia]'', p. 185.</ref> (Erice) o '''Tumazzu duru nun pigghia salamòria.'''<ref>Citato in Giuseppe Pitrè, ''Proverbi siciliani: {{small|raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia}}'', vol. I, [https://archive.org/details/proverbisicilia01pitrgoog/page/284/mode/2up? cap. XXII, p. 284].</ref> :''Il formaggio duro non prende più sale.'' ::{{spiegazione|Una persona invecchiata non è in più in grado di cambiare. (Simile al detto "L'arvulu s'addrizza quannu è virde")}} *'''Tutti cosi si joca fora di lavari la birritta a lu tignusu.'''<ref>Citato in Traina, ''Nuovo vocabolario siciliano-italiano'', p. 122.</ref> :''Su tutto si gioca, tranne che lavare il berretto al tignoso.'' ::{{spiegazione|Non è bene scoprire i difetti degli altri o parlarne male.}} *'''Tutti semo d'un'acqua tanti ciumi.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 191.</ref> :''Tutti siamo tanti [[fiume|fiumi]] di una (sola) acqua.'' *'''Tuttu lu gran sirenu di lu mari 'na vampidda d'amuri 'un pò astutari.'''<ref name=reins/> :''Tutta la grande acqua del mare non può spegnere una piccola fiamma d'amore.'' ==U== *'''’U pisu di l’anni è lu pisu cchiù granni.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'' p. 161</ref> :''Il peso degli anni è il peso più grande.'' *'''U primu figghiu è baruni.'''<ref name=Erbe /> :''Il primo figlio maschio è barone.'' *'''’U putiàru soccu ave abbànìa.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'' p. 105.</ref> :''Il negoziante decanta ciò che ha.'' *''''U sceccu 'a potta, 'u sceccu sa mangia.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''L'asino la porta, l'asino se la mangia.'' *''''U voi ci dici curnutu 'o sceccu.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Il bue dice cornuto all'asino.'' *'''Un arvulu a primu corpu nun si tagghia.'''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol I, p. 42.</ref> :''Un [[albero]] non si abbatte al primo colpo di scure.'' *'''Un pugnu d'oru scassa una porta di ferru.'''<ref name=endura/> :''Un pugno d'oro rompe una porta di ferro.'' ::{{spiegazione|Il denaro apre tutte le porte.}} *'''Un pumu fradiciu nni guasta 'na cartedda.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 777.</ref> :''Una [[mela]] fradicia ne guasta una cesta.'' *'''Una stizza di sangu trubbula lu mari.'''<ref name=emaema/> :''Una goccia di sangue intorbida il mare.'' ::{{spiegazione|Un po' di simpatia fa tutto.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 851.</ref>}} *'''Unu pecca, e in tronu è missu, {{sic|L'autru}} pecca, è crucifissu.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 171.</ref> :''Uno [[peccato|pecca]] ed è messo in trono, l'altro pecca, è crocifisso.'' *'''Unn’è u’ piso và a balanza.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'', p. 271.</ref> :''Dove c’è il peso va la bilancia.'' *'''Unni ci su campani, ci su bbuttani.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Dove ci sono campane, ci sono puttane.'' ==V== *'''Vali chiu un corpu di mastru, chi dui di manuali.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 172.</ref> :''Vale più un colpo di maestro, che due di manovali.'' *'''Vinu amaru, tenilu caru.'''<ref name=amargo>Citato in Scarcella, 1846, p. 174.</ref> :''Vino amaro tienilo caro.'' *'''Vinu meli finu, pri cui nun lu sa biviri è vilenu.'''<ref name=amargo /> :''[[Vino]] miele fino, per chi non lo sa bere è veleno.'' *'''Voi campari, lascia campari'''<ref name=leave>Citato in Scarcella, 1846, p. 175.</ref> :''Vuoi vivere (?), lascia vivere.'' ::{{spiegazione|Vivi e lascia vivere. ([[Proverbi italiani]])}} *'''Voi chi na cosa nun si saccia? né si dica né si faccia.'''<ref name=leave/> :''Vuoi che una cosa non si sappia? né si dica né si faccia.'' *'''Voi cunfidenzi di lu to vicinu, 'mbriacalu di bonu vinu.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 176.</ref> :''Vuoi confidenze del tuo vicino, ubriacalo di buon vino.'' *'''Voi tu sapiri cu nun avi corna, {{sic|Cui}} s'affaccia a lu soli, e nun fa umbra.'''<ref name=leave/> :''Vuoi sapere chi non ha le corna?, chi s'affaccia al sole e non fa ombra.'' *'''Vuti di marinaru, duranu quantu la tempesta.'''<ref name=sailor>Citato in Scarcella, 1846, p. 177.</ref> :''I voti di marinaio durano quanto la tempesta.'' *'''Vutti chi nun è attuppata, sventa.'''<ref name=sailor /> :''La botte che non è turata, sfiata.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi non sa tenere un segreto}} ==Z== *'''Zoccu si cci duna, si cci ficca.'''<ref name=Spiegel/> :''(Alla pancia) tutto quello che le si dona, ci si ficca.'' *'''Zoccu fa la matri a lu cufularu, fa la figghia a lu munnizzaru.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 12.</ref> :''Ciò che fa la madre al focolare, fa la figlia all'immondezzaio.'' ::{{spiegazione|Come la madre, così la figlia.}} :{{spiegazione|oppure:}} ::{{spiegazione|I figli seguono i costumi dei genitori.}} *'''Zoccu lu cori pensa parla la vucca.'''<ref name=Pantagruel/> ::''(Se un uomo è sincero) dice con la bocca ciò che pensa col cuore.'' *'''Zoccu (– ''o'' Quantu) si dici 'n tavula, divi arristari 'ntra la tuvagghia.'''<ref>Citato in ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', vol. IV, 1880, p. 112.</ref> :''Ciò che (– o Quanto) si dice a [[tavola]], deve restare nella tovaglia.'' *'''Zuccaru nun guasta bevanda.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1118.</ref> :''[[Zucchero]] non guastò mai vivanda.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1118.</ref> ::{{spiegazione|Le cose buone non son mai sgradite.}} ==Note== <references /> ==Bibliografia== *''[https://books.google.it/books?id=rfoACp8KQBQC&dq=PROVERBI%20SICILIANI&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=PROVERBI%20SICILIANI&f=false Adagi, motti, proverbi e modi proverbiali siciliani compilati dal dottor Vincenzo Scarcella]'', Stamperia Fiumara, Messina, 1846. *''Adagi, motti, proverbi e modi proverbiali siciliani compilati dal dottor Vincenzo Scarcella'', Stamperia Fiumara, Messina, 1846. *''[https://books.google.it/books?id=uTcLAAAAQAAJ&dq=Biblioteca%20delle%20tradizioni%20popolari%20siciliane%2C%20Volume%203%20a%20cura%20di%20Giuseppe%20Pitr%C3%A8&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=Biblioteca%20delle%20tradizioni%20popolari%20siciliane,%20Volume%203%20a%20cura%20di%20Giuseppe%20Pitr%C3%A8&f=false Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, vol. 3]'', a cura di [[Giuseppe Pitrè]]; ''Studi di Poesia Popolare per Giuseppe Pitrè'', Luigi Pedone-Lauriel, Palermo, 1872. *''[https://books.google.it/books?id=vbARypPO6b0C&hl=it&pg=PR3#v=onepage&q&f=false Canti popolari siciliani raccolti ed illustrati da Giuseppe Pitrè]'', vol I, Luigi Pedone-Lauriel , Palermo, 1871. *Stefania Auci, ''I leoni di Sicilia'', Editrice Nord, Milano, 2019. ISBN 9788842931539 *Stefano Benvenuti e Salvatore Di Rosa, ''Proverbi italiani'', Club degli Editori, 1980. *''[https://books.google.it/books?id=QtYvAAAAYAAJ&dq=proverbi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Proverbi e canti popolari siciliani illustrati da Giuseppe Pitrè]'', Tipografia del Giornale di Sicilia, Palermo, 1869. *Giuseppe Pitrè, ''[https://archive.org/details/proverbisicilia01pitrgoog/page/n11/mode/2up? Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia]'', vol. I, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1880. *''[https://books.google.it/books?id=jtFFAAAAcAAJ&dq=Nuovo%20vocabolario%20Siciliano-Italiano%3A%20compilato%20da%20Antonino%20Traina%20%3A%20volume%20...&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano: compilato da Antonino Traina: volume unico]'', Giuseppe Pedone Lauriel Editore, Palermo, 1868. *''[https://archive.org/stream/proverbisicilia00pitrgoog#page/n6/mode/2up Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia da Giuseppe Pitrè]'', vol. IV, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1880. *''[https://books.google.it/books?id=sMk9AQAAMAAJ&hl=it&pg=PA548#v=onepage&q&f=false Proverbi e modi di dire siciliani illustrati dal Cav. Agatino Longo]'', in ''[https://books.google.it/books?id=sMk9AQAAMAAJ&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Il Borghini, {{small|Giornale di filologia e di lettere italiane}}]'', compilato da Pietro Fanfani, anno II, Stamperìa sulle Logge del Grano, Firenze, 1864, pp. 448-458. *[[Santo Rapisarda]], ''Raccolta di proverbj siciliani {{small|ridutti in canzuni di l'Abbati Santu Rapisarda di Catania}}'', Volumi 1-4, A li Stampi di Duminicu Camparozzi, A l'insigna de lu liuni, Catania, 1842, [https://books.google.it/books?id=KooUAAAAYAAJ&dq=&pg=PA1#v=onepage&q&f=false] ==Voci correlate== *[[Indovinelli siciliani]] *[[Modi di dire aliminusani]] *[[Modi di dire siciliani]] *[[Proverbi aliminusani]] *[[Sicilia]] [[Categoria:Proverbi siciliani| ]] 58p2iqj51vyl8qsnuj459zwp4drieb5 Sun Tzu 0 3729 1221916 1073284 2022-08-10T12:22:15Z Udiki 86035 /* Bibliografia */ meglio specificare https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/isbd/MIL0963522 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Enchoen27n3200.jpg|thumb|Sunzi, Yurihama, Giappone]] '''Sun Tzu''' (孫子T; 孙子S, Pinyin: '''Sūnzǐ'''; Wade-Giles: ''Sun Tzu''; nato Sūn Wǔ (孫武), zì: Chángqīng (長卿; 544 a.C. – 496 a.C.), generale e stratega cinese. ==''L'arte della guerra''== ===[[Incipit]]=== ====Riccardo Fracasso==== Sunzi disse:<br> «Gli affari militari sono un'importante questione di stato; il terreno su cui si giocano vita e morte; il Dao<ref name=Dao>Traducibile come via, principio, modo, legge immutabile. (2010)</ref> del permanere e del perire. Non analizzarli è dunque impossibile. A tale scopo si stabiliscono cinque punti confrontandoli con una serie di valutazioni per indagare la realtà dei fatti.<br> Il primo punto viene chiamato "Dao"; il secondo "Cielo"; il terzo "Terra"; il quarto "Comando"; il quinto "Regola". ====Monica Rossi==== Sun Tzu disse:<br> Le operazioni militari sono di vitale importanza per lo Stato.<br> Sono questione di vita o di morte,<br> Il Tao<ref name=Dao /> della sopravvivenza o della distruzione.<br> È dunque necessario ponderarle con cura. § E così, bisogna considerarle tenendo presente cinque fattori,<br> Valutare la situazione per mezzo di comparazioni<br> Per capire la sua vera natura.<br> Il primo fattore è il Tao, il secondo è il cielo, il terzo è la terra, il quarto è il generale, il quinto è il metodo. ===Citazioni=== *Le operazioni militari seguono un Tao di stratagemmi –<br>Così, quando sei capace, fingi di essere incapace.<br>Quando sei attivo, fingi di essere inattivo.<br>Quando sei vicino, fingi di essere lontano.<br>Quando sei lontano, fingi di essere vicino. (1; 2011) *E così, chi non conosce a fondo i pericoli inerenti all'impiego delle armi,<br>Ugualmente non può conoscere a fondo i vantaggi che derivano dal loro impiego. (2; 2011) *Ottenere cento [[vittoria|vittorie]] in cento [[battaglia|battaglie]] non è prova di suprema abilità.<br>Sottomettere l'esercito nemico senza combattere è prova di suprema abilità. (3; 2011) *Bisogna dunque sapere che la vittoria ha cinque requisiti –<br>Bisogna sapere quando è il momento di [[combattimento|combattere]] e quando non lo è.<br>Bisogna saper guidare tanto un grande esercito quanto uno piccolo.<br>La vittoria si ottiene quando i superiori e gli inferiori sono animati dallo stesso spirito.<br>La vittoria si ottiene quando si è preparati a ogni imprevisto.<br>La vittoria si ottiene quando ci sono un generale capace e un sovrano che non interferisce.<br>Questi cinque requisiti costituiscono il Tao che porta alla vittoria. (3; 2011) *Se conosci il nemico e [[conoscere se stessi|conosci te stesso]],<br>Nemmeno in cento battaglie ti troverai in pericolo.<br>Se non conosci il nemico ma conosci te stesso,<br>Le tue possibilità di vittoria sono pari a quelle di sconfitta.<br>Se non conosci né il nemico né te stesso,<br>Ogni battaglia significherà per te sconfitta certa. (3; 2011) *Nell'operazione militare vittoriosa prima ci si assicura la vittoria e poi si dà battaglia.<br>Nell'operazione militare destinata alla sconfitta prima si dà battaglia e poi si cerca la vittoria. (4; 2011) *In breve, in battaglia<br>Usa metodi ortodossi per affrontare il nemico<br>E metodi straordinari per ottenere la vittoria. (5; 2011) *Il caos nasce dall'ordine.<br>La codardia nasce dal coraggio.<br>La debolezza nasce dalla forza. (5; 2011) *Stanca il nemico quando è pronto e riposato, affamalo quando è [[sazietà|sazio]], costringilo a spostarsi quando è accampato. (6; 2011) *Il fine del dare forma alle operazioni militari è diventare senza forma.<br>Quando si è senza forma, nemmeno le spie più abili riescono a scoprire nulla e il nemico saggio non avrà elementi per poter preparare i suoi piani. (6; 2011) *E così sii – <br>Veloce come il vento,<br>Lento come una foresta,<br>Assali e devasta come il fuoco,<br>Sii immobile come una montagna,<br>Misterioso come lo [[Yin e yang|yin]],<ref>«Impenetrabile come tenebra». (2010)</ref><br>Rapido come il tuono. (7; 2011) ==Citazioni su Sun Tzu== *Nel mondo del business si dice: «Pianificare senza agire è inutile, agire senza pianificare è fatale», il che richiama quanto scrisse Sun Tzu alcuni secoli fa: «Una strategia senza tattiche è il cammino più lento verso la vittoria. Le tattiche senza una strategia sono il clamore prima della sconfitta». ([[Garri Kimovič Kasparov]]) *Ormai le citazioni dal classico di Sun Tzu, ''L'arte della guerra'', non si contano più, anche se questo libro è stato scritto più di quattro secoli prima della nascita di [[Cristo]]. Oggi, all'alba di un nuovo millennio e in tutti i continenti, un numero sempre crescente di politici, imprenditori, amministratori, attivisti, militari o semplici cittadini dichiara di considerarlo il proprio testo di riferimento. Tuttavia, bisogna ammettere che tra la seduzione intellettuale, addirittura poetica, che il testo esercita e l'applicazione dei suoi principi e delle sue esortazioni su un piano sia teorico che pratico il passo è ancora lungo. ([[Pierre Fayard]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Sun Tzu, ''L'arte della guerra'', traduzione di Riccardo Fracasso, Newton Compton, 2010. ISBN 9788854128286 *Sun Tzu, ''L'arte della guerra'', a cura del Gruppo di traduzione Denma, traduzione dall'inglese di Monica Rossi, Mondadori, 2011. ==Voci correlate== *[[Sun Pin]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|L'arte della guerra||(III sec. a.C.)}} [[Categoria:Filosofi cinesi]] [[Categoria:Generali cinesi]] [[Categoria:Scrittori cinesi]] pwr1tqxq8t2pznts0twq7igadmiwazf Template:SelezioneNuove 10 4465 1221941 1221856 2022-08-10T15:50:25Z Gaux 18878 Pertinace wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Pertinace]]{{,}} [[Tania Di Mario]]{{,}} [[Demet Özdemir]]{{,}} [[Cemre Gümeli]]{{,}} [[‎Ludwig Friedländer]]{{,}} [[Maurizia Cacciatori]]{{,}} [[Skeleton]]{{,}} [[Janine Flock]]{{,}} [[Manuela Benelli]]{{,}} [[Annika Morgan]]{{,}} ''[[Steins;Gate: Linear Bounded Phenogram]]''{{,}} ''[[Cirillo e Metodio - Apostoli degli slavi]]''{{,}} [[Francesco d'Aquino]]{{,}} [[Lawrence Osborne]]{{,}} [[Umberto Cassuto]]{{,}} [[Giovanna Bonanno]]{{,}} [[Claudio Strinati]]{{,}} [[Acqua tofana]]{{,}} [[Giulia Tofana]]{{,}} [[Thofania d'Adamo]]{{,}} ''[[Portobello (programma televisivo 1977)]]''{{,}} ''[[Bontà loro]]''{{,}} ''[[L'altra domenica]]''{{,}} [[Esercizio]]{{,}} [[Gaspare Pisciotta]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> nrkf7fuhexjbztktiprikf0qb8kafg4 1221953 1221941 2022-08-10T19:20:28Z Ibisco 49387 + 1 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Copriletto]]{{,}} [[Pertinace]]{{,}} [[Tania Di Mario]]{{,}} [[Demet Özdemir]]{{,}} [[Cemre Gümeli]]{{,}} [[‎Ludwig Friedländer]]{{,}} [[Maurizia Cacciatori]]{{,}} [[Skeleton]]{{,}} [[Janine Flock]]{{,}} [[Manuela Benelli]]{{,}} [[Annika Morgan]]{{,}} ''[[Steins;Gate: Linear Bounded Phenogram]]''{{,}} ''[[Cirillo e Metodio - Apostoli degli slavi]]''{{,}} [[Francesco d'Aquino]]{{,}} [[Lawrence Osborne]]{{,}} [[Umberto Cassuto]]{{,}} [[Giovanna Bonanno]]{{,}} [[Claudio Strinati]]{{,}} [[Acqua tofana]]{{,}} [[Giulia Tofana]]{{,}} [[Thofania d'Adamo]]{{,}} ''[[Portobello (programma televisivo 1977)]]''{{,}} ''[[Bontà loro]]''{{,}} ''[[L'altra domenica]]''{{,}} [[Esercizio]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> 04xcqnewl7l3g8hd96xo1qpe6huxrgi 1221978 1221953 2022-08-11T01:14:27Z Danyele 19198 aggiornamento wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Emilia Jones]]{{,}} [[Copriletto]]{{,}} [[Pertinace]]{{,}} [[Tania Di Mario]]{{,}} [[Demet Özdemir]]{{,}} [[Cemre Gümeli]]{{,}} [[‎Ludwig Friedländer]]{{,}} [[Maurizia Cacciatori]]{{,}} [[Skeleton]]{{,}} [[Janine Flock]]{{,}} [[Manuela Benelli]]{{,}} [[Annika Morgan]]{{,}} ''[[Steins;Gate: Linear Bounded Phenogram]]''{{,}} ''[[Cirillo e Metodio - Apostoli degli slavi]]''{{,}} [[Francesco d'Aquino]]{{,}} [[Lawrence Osborne]]{{,}} [[Umberto Cassuto]]{{,}} [[Giovanna Bonanno]]{{,}} [[Claudio Strinati]]{{,}} [[Acqua tofana]]{{,}} [[Giulia Tofana]]{{,}} [[Thofania d'Adamo]]{{,}} ''[[Portobello (programma televisivo 1977)]]''{{,}} ''[[Bontà loro]]''{{,}} ''[[L'altra domenica]]'' <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> fxu5gk6d3whywypcq7jjt755lb3bnjr 1221994 1221978 2022-08-11T06:20:46Z Ibisco 49387 + 1 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Mietitura]]{{,}} [[Emilia Jones]]{{,}} [[Copriletto]]{{,}} [[Pertinace]]{{,}} [[Tania Di Mario]]{{,}} [[Demet Özdemir]]{{,}} [[Cemre Gümeli]]{{,}} [[‎Ludwig Friedländer]]{{,}} [[Maurizia Cacciatori]]{{,}} [[Skeleton]]{{,}} [[Janine Flock]]{{,}} [[Manuela Benelli]]{{,}} [[Annika Morgan]]{{,}} ''[[Steins;Gate: Linear Bounded Phenogram]]''{{,}} ''[[Cirillo e Metodio - Apostoli degli slavi]]''{{,}} [[Francesco d'Aquino]]{{,}} [[Lawrence Osborne]]{{,}} [[Umberto Cassuto]]{{,}} [[Giovanna Bonanno]]{{,}} [[Claudio Strinati]]{{,}} [[Acqua tofana]]{{,}} [[Giulia Tofana]]{{,}} [[Thofania d'Adamo]]{{,}} ''[[Portobello (programma televisivo 1977)]]''{{,}} ''[[Bontà loro]]'' <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> qtuknpq1fgh75dh1sddq8ofgxfo4rjd 1222004 1221994 2022-08-11T07:07:47Z Ibisco 49387 + 1 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Gianni Ippoliti]]{{,}} [[Mietitura]]{{,}} [[Emilia Jones]]{{,}} [[Copriletto]]{{,}} [[Pertinace]]{{,}} [[Tania Di Mario]]{{,}} [[Demet Özdemir]]{{,}} [[Cemre Gümeli]]{{,}} [[‎Ludwig Friedländer]]{{,}} [[Maurizia Cacciatori]]{{,}} [[Skeleton]]{{,}} [[Janine Flock]]{{,}} [[Manuela Benelli]]{{,}} [[Annika Morgan]]{{,}} ''[[Steins;Gate: Linear Bounded Phenogram]]''{{,}} ''[[Cirillo e Metodio - Apostoli degli slavi]]''{{,}} [[Francesco d'Aquino]]{{,}} [[Lawrence Osborne]]{{,}} [[Umberto Cassuto]]{{,}} [[Giovanna Bonanno]]{{,}} [[Claudio Strinati]]{{,}} [[Acqua tofana]]{{,}} [[Giulia Tofana]]{{,}} [[Thofania d'Adamo]]{{,}} ''[[Portobello (programma televisivo 1977)]]'' <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> 53r2ezqc8zughhew7b3n3fupc2onkyi 1222130 1222004 2022-08-11T10:01:27Z Ibisco 49387 + 1 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Olivia Newton-John]]{{,}} [[Gianni Ippoliti]]{{,}} [[Mietitura]]{{,}} [[Emilia Jones]]{{,}} [[Copriletto]]{{,}} [[Pertinace]]{{,}} [[Tania Di Mario]]{{,}} [[Demet Özdemir]]{{,}} [[Cemre Gümeli]]{{,}} [[‎Ludwig Friedländer]]{{,}} [[Maurizia Cacciatori]]{{,}} [[Skeleton]]{{,}} [[Janine Flock]]{{,}} [[Manuela Benelli]]{{,}} [[Annika Morgan]]{{,}} ''[[Steins;Gate: Linear Bounded Phenogram]]''{{,}} ''[[Cirillo e Metodio - Apostoli degli slavi]]''{{,}} [[Francesco d'Aquino]]{{,}} [[Lawrence Osborne]]{{,}} [[Umberto Cassuto]]{{,}} [[Giovanna Bonanno]]{{,}} [[Claudio Strinati]]{{,}} [[Acqua tofana]]{{,}} [[Giulia Tofana]]{{,}} [[Thofania d'Adamo]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> d362yfxldpv6nzhj1qumpwt0iume8qv 1222140 1222130 2022-08-11T10:51:30Z Ibisco 49387 + 1 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Gian Luigi Beccaria]]{{,}} [[Olivia Newton-John]]{{,}} [[Gianni Ippoliti]]{{,}} [[Mietitura]]{{,}} [[Emilia Jones]]{{,}} [[Copriletto]]{{,}} [[Pertinace]]{{,}} [[Tania Di Mario]]{{,}} [[Demet Özdemir]]{{,}} [[Cemre Gümeli]]{{,}} [[‎Ludwig Friedländer]]{{,}} [[Maurizia Cacciatori]]{{,}} [[Skeleton]]{{,}} [[Janine Flock]]{{,}} [[Manuela Benelli]]{{,}} [[Annika Morgan]]{{,}} ''[[Steins;Gate: Linear Bounded Phenogram]]''{{,}} ''[[Cirillo e Metodio - Apostoli degli slavi]]''{{,}} [[Francesco d'Aquino]]{{,}} [[Lawrence Osborne]]{{,}} [[Umberto Cassuto]]{{,}} [[Giovanna Bonanno]]{{,}} [[Claudio Strinati]]{{,}} [[Acqua tofana]]{{,}} [[Giulia Tofana]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> 9hpfzwj0yt21swcujexvkqwrmee3q0g 1222153 1222140 2022-08-11T11:54:51Z Ibisco 49387 + 1 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Maurizio Barendson]{{,}} [[Gian Luigi Beccaria]]{{,}} [[Olivia Newton-John]]{{,}} [[Gianni Ippoliti]]{{,}} [[Mietitura]]{{,}} [[Emilia Jones]]{{,}} [[Copriletto]]{{,}} [[Pertinace]]{{,}} [[Tania Di Mario]]{{,}} [[Demet Özdemir]]{{,}} [[Cemre Gümeli]]{{,}} [[‎Ludwig Friedländer]]{{,}} [[Maurizia Cacciatori]]{{,}} [[Skeleton]]{{,}} [[Janine Flock]]{{,}} [[Manuela Benelli]]{{,}} [[Annika Morgan]]{{,}} ''[[Steins;Gate: Linear Bounded Phenogram]]''{{,}} ''[[Cirillo e Metodio - Apostoli degli slavi]]''{{,}} [[Francesco d'Aquino]]{{,}} [[Lawrence Osborne]]{{,}} [[Umberto Cassuto]]{{,}} [[Giovanna Bonanno]]{{,}} [[Claudio Strinati]]{{,}} [[Acqua tofana]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> klz50skpjc7fwrg67blq1959aqxb1hb 1222154 1222153 2022-08-11T11:55:09Z Ibisco 49387 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Maurizio Barendson]]{{,}} [[Gian Luigi Beccaria]]{{,}} [[Olivia Newton-John]]{{,}} [[Gianni Ippoliti]]{{,}} [[Mietitura]]{{,}} [[Emilia Jones]]{{,}} [[Copriletto]]{{,}} [[Pertinace]]{{,}} [[Tania Di Mario]]{{,}} [[Demet Özdemir]]{{,}} [[Cemre Gümeli]]{{,}} [[‎Ludwig Friedländer]]{{,}} [[Maurizia Cacciatori]]{{,}} [[Skeleton]]{{,}} [[Janine Flock]]{{,}} [[Manuela Benelli]]{{,}} [[Annika Morgan]]{{,}} ''[[Steins;Gate: Linear Bounded Phenogram]]''{{,}} ''[[Cirillo e Metodio - Apostoli degli slavi]]''{{,}} [[Francesco d'Aquino]]{{,}} [[Lawrence Osborne]]{{,}} [[Umberto Cassuto]]{{,}} [[Giovanna Bonanno]]{{,}} [[Claudio Strinati]]{{,}} [[Acqua tofana]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> haka30arxgz8cuncy4uhejl4th7ocg8 Maremma 0 5652 1221995 1177590 2022-08-11T06:21:40Z Ibisco 49387 + 1 citazione wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Maremma from Magliano 1.jpg|thumb|Panorama maremmano]] Citazioni sulla '''Maremma'''. *''"Deh, quando tu sarai tornato al mondo | e riposato de la lunga via", | seguitò 'l terzo spirito al secondo, | "ricorditi di me, che son la Pia; | [[Siena]] mi fé, disfecemi Maremma: | salsi colui che 'nnanellata pria | disposando m'avea con la sua gemma".'' ([[Dante Alighieri]]) *Io nacqui forestiero in Maremma, di padre marchigiano, e crebbi come un esiliato, assaporando con commozione tristezze e indefinibili nostalgie. Non mi ricordo la mia famiglia, né la casa dove son nato, esposta a mare, nel punto più alto del paese, buttata giù in una notte come dall'urto di un ciclone, quando io avevo due anni appena. ([[Vincenzo Cardarelli]]) *''Non han sì aspri sterpi né sì folti | quelle fiere selvagge che 'n odio hanno | tra Cecina e Corneto i luoghi cólti.'' ([[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'') *La Toscana perde ogni anno grandissimo numero dei suoi sani abitanti nelle [[mietitura|mietiture]] della Maremma allettati quivi dalla maggiore mercede della giornata, i quali nel primo o nel secondo anno, benché dopo breve dimora, precipitano in malatte croniche, incurabili. ([[Angelo Cocchi]]) *La verde Maremma!<br />Un deserto di bellezza colmo di sole – anche se un velo<br />Sopra si distende di malinconica tristezza;<br />Orma d'uomo non calpesta il regno della solitudine<br />Il deserto in fiore risplende invano. ([[Felicia Hemans]]) *Nella Maremma della mia Toscana, nelle terre incoltivate che si distribuiscono ai contadini, per poter arrivare a seminare bisogna prima spezzare la crosta di tufo pietroso che vi è depositata da due millenni di alluvioni; per spezzarla occorrono i trattori: e solo così, sotto quella crosta, si trova la terra fertile e fresca, e in essa, ancora intatte le tombe dei nostri padri etruschi.<br />Bisogna in tutta Italia spezzare nello stesso modo questa crosta di tradizionale feudalesimo e di inerte conformismo burocratico che soffoca la nostra società: e ritrovare sotto la crosta spezzata il popolo vivo, il popolo sano, il popolo fertile, il popolo vero del nostro Paese: e le tradizioni di saggia ed umana equità che esso ha conservato dai lontani millenni. ([[Piero Calamandrei]]) *''Tra le foci del Tevere e dell'Arno, | Al mezzodì, giace un paese guasto; | Gli antichi Etruschi un dì lo coltivarno, | E tenne imperio glorioso e vasto: | Oggi di Chiusi e Populania indarno | Ricercheresti le ricchezze e il fasto, | E del mar sovra cui curvo si stende | Questo suol, di Maremma il nome prende.'' ([[Bartolomeo Sestini]]) *Vi sono alcune infermità che altrimenti non si curano, che con un poco d'aria aperta, ed i medici medesimi, dopo di avere sperimentato o nocivi o inutili gli altri medicamenti, ne danno il consiglio. Questo è il rimedio, che io proporrò da tentarsi nel corpo languido della Maremma: deve lasciarvisi oprar la natura, deve regolarsi con poche leggi, e queste semplici ed a portata di pastori e d'agricoltori; bisogna dilatarle il cuore con qualche respiro di libertà, per ristorarla da quelle impressioni maligne, che cagiona una vita stentata priva di ogni ricreazione, e nella continua orrenda vista di terre desolate ed incolte. ([[Sallustio Bandini]]) ==Voci correlate== *[[Proverbi maremmani]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_preposizione=riguardante la|testo|testo_preposizione=in più versioni del canto|testo_etichetta=''Tutti mi dicon Maremma Maremma''|wikt=Maremma|commons=Category:Maremma|commons_preposizione=sulla}} [[Categoria:Luoghi d'Italia]] [[Categoria:Regioni geografiche]] il64n8fn62muu793ao16kzb0wpfp3y1 Giuseppe Marotta (scrittore) 0 6649 1221976 1221573 2022-08-11T01:10:54Z Sun-crops 10277 /* Citazioni */ +1. wikitext text/x-wiki [[File:Giuseppe Marotta 1947.jpg|thumb|Giuseppe Marotta, 1947]] {{indicedx}} '''Giuseppe Marotta''' (1902 – 1963), scrittore e sceneggiatore italiano. ==Citazioni di Giuseppe Marotta== *Dunque non userò, per [[La dolce vita]], espressioni come "ritratto di una società e di un periodo", o come "potente affresco", delle quali tanti avidi collezionisti di frasi fatte, individui che non hanno addosso un pelo che gli appartenga, hanno immediatamente abusato. No. Dico semplicemente che La dolce vita è un poema cinematografico, suddiviso in canti e strofe.<ref>Da ''Un fraterno evviva all'amara via Veneto di Fellini''; in ''Al cinema non fa freddo'', a cura di G. Amelio, postfazione di G. Fofi, Cava de' Tirreni, Avagliano, 1992, pp. 79-80.</ref> *Ma io recensisco film o colleziono nemici?<ref name=anedd>Citato in Fernando Palazzi, ''Dizionario degli aneddoti'', Baldini Castoldi Dalai, 2000.</ref> *Ne ho visti morire tanti, e se nessuno torna vuol dire che non ci si trovano male.<ref name=anedd/> *Oggi pure i ciechi vedono che la [[dittatura]] è l'esito di una cattiva [[democrazia]], mentre la democrazia è l'esito di una cattiva dittatura.<ref>Da ''Visti e perduti'', Bompiani.</ref> *Ogni padrone, piccolo o grosso, ha sempre l'aria di pensare che lui non ha fatto il sole perché i salariati ne usufruiscano senza pagarlo.<ref>Da ''A Milano non fa freddo'', Bompiani, 1949.</ref> ==''Dieci racconti''== *Gli scettici osservino, prego, l'Arco di Sant'Eligio in qualsiasi fotografia o nel vecchio dipinto di Vincenzo Migliaro: quelle pietre assorte, rozze e magiche insieme come il bastimento nella bottiglia; i negozietti di panni e di ferraglia, di sugheri e di cordami, di crusca e di carrube intorno all'erma su cui ride e piange la deturpatissima testa greca, l'enigmatica e remota scultura detta dalla plebe "donna Marianna, capa di Napoli"; un pianino automatico scantona e un gobbo s'inoltra gesticolando come se incarnasse l'ultima vibrazione di quella storta musica; insomma dove, se non a Sant'Eligio, nulla succede ma succede tutto, specialmente l'impossibile? (da ''Nell'orologio di Sant'eligio'', p. 216) *[...] Figurella per esempio era [[sensale]] {{sic|e come}}. In che diavolo non si immischiava, cioè, questo giovane rosso di pelo, altissimo, lentigginoso, puntuto e vagamente arcaico, forse derivato da qualche lontanissimo armigero svevo? Egli impartiva la sua mediazione ad ogni cosa, valendosi del primordiale sistema di trovarsi comunque, fin dall'inizio o all'ultimo istante, gradito o tollerato, negletto o riconosciuto, fra l'origine e il destino delle cose. Il suo lavoro indubitabile era nell'aria, pulviscolo di mansioni rivelato dal raggio di qualche idea felice, subitanea. Un ragazzo corre verso il portoncino dell'ostetrica? Don Arturo lo trattiene, s'informa, bussa e parla per lui: domani, femmina o maschio, l'otto per cento a don Arturo non glielo toglierà nessuno. Passano botti piene e carri funebri vuoti, mansueti o stizziti discorsi, fiori, frutti, sorrisi, lacrime, conoscenti, forestieri, teste rotte, {{sic|calcina}}, travi, guardie, pompieri, asini, galline o finanche i Sacramenti sotto la stola del compunto sacerdote, i cui piedi non toccano terra e le cui occhiate sono basse e fremono come l'erba? Don Arturo li segue, domanda o intuisce, si trasforma lentamente, insensibilmente, in un'equa e opportuna mediazione. (da ''Nell'orologio di Sant'eligio'', pp. 216-217) *{{NDR|Il}} mesto orologio di Sant'Eligio – il quale è gotico, ha dunque una serietà indiscutibile, una mutria di secolare galantuomo tedesco [...]. (da ''Nell'orologio di Sant'eligio'', p. 220) *La [[Riviera di Chiaia]] bruciava. [[Festa di Piedigrotta|Piedigrotta]] è anche questo, una furia di luci. "Bancarelle", trespoli, carretti, finestre, chioschi, negozi, palchi delle orchestrine vi fissano con gli occhi roventi e spalancati dei matti. Non esagero, la notte del sette è un interrogatorio di terzo grado, coi riflettori puntati in faccia e una stridula voce che ripete: «Sei contento, ammettilo, ti diverti!»; è una deliziosa tortura per farci confessare che non avremo, domani, cielo da vedere e terra da camminare. Pazienza! Salute a noi! (da ''La notte del sette'', p. 227) *La mia città fu, ed è, e sarà in ogni epoca, un libro di tutte le favole. Che cosa non vi producono amore e odio, saggezza e follia, candore e astuzia, verità e menzogna, "guapparia" e soldi? (da ''Il califfo Esposito'', p. 236) ==''Gli alunni del sole''== *[...] piazza Carlo III, te li ricordi i lunghi pomeriggi che trascorremmo in un'aiuola sotto la montagna dell'[[Albergo dei Poveri]]?, non lungi dalla cesta, dal tavolino e dai coltelli del venditore delle prime angurie? Ti scegliemmo spesso perché, immensa com'eri, deridevi l'orologio dell'Ospizio e non sembravi più abitata del cielo sul nostro capo; i reggimenti che tornavano dal vicino Campo di Marte, anzi, ti rendevano maggiormente solitaria. Il gigantesco edificio traboccante di sventurati, all'ombra del quale ce ne stavamo, io lo considero un errore del buon re [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]]. Era preferibile, invece, ridurne alquanto le dimensioni e collocarvi gli abbienti; così nell'intera Napoli si sarebbe adagiato e sgranchito il solo popolino: una tettoia che la ricoprisse tutta, una adeguata insegna, e il vero Albergo dei poveri, Maestà, sarebbe stato quello. (da ''Venere punita'', pp. 55-56) *{{NDR|Don Federico Sòrice a Don Salvatore Cadamartori}} «Gli esattissimi risultati di [[Venere (divinità)|Venere]], per chi la guardava e per chi la otteneva, erano infallibilmente questi... un'estrema delizia ma pure un dolore, una tristezza, come quando per la troppa gioia si scostano i numeri della quaterna che avete vinto, e compare una bella paralisi cardiaca. Egregio don Salvatore, la massima dolcezza è simultaneamente amara come il fiele... chiunque odorava, non so perché, nell'irresistibile profumo di Venere, il tanfo della propria morte... E così, dato che nessuno si decideva, la proposta di matrimonio alla Dèa gliela fece Vulcano».<br>«Chi, il [[Vesuvio]]?»{{sic|.}}<br>«Una specie, don Salvatore.» (da ''Venere punita'', p. 59) *«Io non mi spiego perché si debbano piantare, cogliere, tenere in acqua e sale ma principalmente vendere questi [[Lupino bianco|lupini]]» esclamò don Antonio Pagliarulo. «Che sostanza, che gusto hanno?»{{sic|.}}<br>Il fruttivendolo Cadamartori:<br>«Appunto perciò ne mangiamo quintali. Vi mettete in bocca un lupino e masticandolo aspettate... non sentendo niente lo inghiottite e ne pigliate un altro, continuamente un altro finché ne rimangono. Siete all'eterna ricerca del sapore, ho parlato chiaro?... È una fissazione, un puntiglio».<br>Il ciabattino {{sic|Debbiase}}:<br>«Come l'esistenza nostra, Don Antonio, tale e quale. Finisce una giornata insulsa, un lupino di ventiquattro ore, e voi già vi precipitate col pensiero sull'indomani, già vi illudete che i successivi lupini saranno diversi, fragole travestite, caramelle e gianduia, chi lo sa!»{{sic|.}}<br>Don Federico {{sic|Sòrice}}:<br>«Il paragone regge, mi associo: e per ammorbidire e condire ogni quotidiano lupino, abbiamo fin dalla nascita l'occorrente Serino di lacrime». (da ''Venere liberata'', pp. 63-64) *Man mano si addormentarono tutti, rammento; io e Vincenzino Aurispa mangiammo, fantasticando sui palpiti dell'inquieto lumino, i residui [[Fico|fichi]]. Erano piccoli e appassiti, dolcissimi: i soli frutti capaci di memoria, i soli frutti che non abbiano dimenticato né Adamo né il muro di cinta del remoto [[Giardino dell'Eden|Giardino]]. (da ''Venere liberata'', p. 69) *[...] don Salvatore Cadamartori taglia corto facendo arrivare, con un cenno, quattro piattini di "[[Cannolicchio|cannolicchi]]" dalla banchina. Si tratta di un mollusco e insieme della cannuccia per gustarlo raffinatamente: squisiti umori in un delicato e venato astuccio color nuvola, in una sigaretta di mare; succhiamo l'orizzonte che freme tra il [[Vesuvio]] e le isole, dai "cannolicchi" [...]. (da ''Scogli, vele, apparizioni'', p. 75) *[...] la quiete della controra ingentiliva il vicolo, dorato qua e là come se una processione vi avesse deposto baldacchini stendardi flabelli candelieri e se ne fosse andata frettolosamente a dormire. In certe stagioni e in certe ore Napoli si trasfigura; perde consistenza e profondità, o meglio assume la profondità remota e immaginaria dei quadri... se vi occorrono balconcini che sembrano disegnati su un fazzoletto di seta, o embrici sfioccanti nel roseo vapore che li avvolge, eccoli [...]. (da ''Non era ancora nato e già rubava'', pp. 79-80) *[...] don Febo? Che era il dio del sole e delle zingare, di ogni strega sibillina, ve ne informai quando parlammo di Mercurio, di Vulcano, eccetera. Come divinità fu di prim'ordine... e a [[Napoli]] che abbiamo un continuo mezzogiorno pure nei cassetti del comò, don [[Apollo]] nostro dovremmo venerarlo eternamente! ('''Don Federico Sòrice''', da ''Febo, anice e bengala'', p. 105) *Un dio simile, fratello carnale di Giove, chi lo frena se si arrabbia? Pescicani, balene... ma erano cuccioli, erano trastulli, "pazzielle" di [[Nettuno (divinità)|Nettuno]]! Volendo, lui poteva gettarvi addosso un Atlantico o una Spagna... frantumare qualche razza intera... ma essendo buono se ne asteneva. Desiderava la tranquillità perché gli piacevano molto le femmine... avete notato, a proposito, che raramente i {{sic|donnaiuoli}} sono cattivi? {{sic|l}}'amore acquieta, stanca, e quando uno è debole dà ragione a tutti. Basta, conoscete i [[Faraglioni di Capri]]? Sono le corna di Anfitrite, la povera moglie di Nettuno! ('''Don Federico Sòrice''', da ''Fantasmi nel braciere'', p. 113) *Quella non fu esclusivamente un'arca di scienza, fu pure la Dèa della guerra intelligente. Prima di lei, greci e romani combattevano, sì, ma come bruti, come facchini: da Minerva impararono le astuzie, gli agguati, gli accerchiamenti... donna [[Atena]] fu peggio di [[Paul von Hindenburg|Hindenburg]]... si può dire che solo quando arrivò lei gli eserciti cominciarono veramente a morire per la Patria! ('''Don Federico Sòrice''', da ''Nascita di Minerva ai «Pellegrini»'', p. 132) *[...] Napoli è una bara di madreperla con quattro corde e una tastiera; affermo sul mio onore, toccandomi il petto come la statua di Gioacchino Murat nella nicchia di piazza San Ferdinando, che Napoli è un mandolino dal quale si affaccia continuamente uno scheletro. Ebbene, salute a noi; strizziamo l'occhio a questo buffo sosia di ognuno, a queste anonime ossa trasformatesi in radici di canzonette [...]. (da ''Oggi succede tutto'', p. 154) *Qui è [[Castel sant'Elmo|Sant'Elmo]], diafano, aereo: un castello, non nego, ma dipinto su un aquilone. (da ''Oggi succede tutto'', p. 157) *Puntiamo sul Capo, radendo sabbia e tufo. Gli incontri, gli amori, gli alterchi dell'azzurro e del verde ci attirano, quasi ne udiamo il tramestio, le voci. Ecco lo Scoglio di Frisio, ed ecco San Pietro a due Frati; ecco Villa d'Abro, Villa Gallotti, Villa Rosebery, [[Marechiaro (Napoli)|Marechiaro]], il Palazzo degli Spiriti, la Grotta dei Tuoni alla Gaiola; giriamo la punta e qui ci sovrastano i ruderi della Scuola di Virgilio; da Trentaremi ci affacciamo sul Golfo di Pozzuoli, dove fra non molto il sole ci abbandonerà per correre a spegnersi nel Fusaro o in un antro di [[Cuma]], ne sapete niente voi? A prora non ci manca una "lampara", se è per questo; riapproderemo a [[Borgo Santa Lucia|Santa Lucia]] di notte, o all'alba, ma vogliamo accertare se le Esperidi sono bionde o brune, che sostanza e che colore hanno i loro volti enigmatici e i loro capelli.<br>Don Federico Sòrice, con la gialla fronte in mano, abbagliato e rapito:<br>{{sic|«Fermiamoci}}... Ah, Napoli bella, tozzo di pane mio, estrema unzione mia!»{{sic|.}}<br>Perché no? Un definitivo boccone di "{{sic|tòrtano}}" e, per inalterabile vestito, quattro sassi di Coroglio. (da ''Le figlie del tramonto a Marechiaro'', pp. 164-165) ==''Gli alunni del tempo''== ===[[Incipit]]=== Nella via del [[Pallonetto di Santa Lucia]] trovate qualunque cosa, tranne che un giornalaio. Perché? Non fateci ridere con queste domande. In primo luogo onorateci, favorite, allungateci un'occhiata gentile, come se foste un barone di passaggio, o addirittura il sindaco [[Achille Lauro|Lauro]]. Ecco qua: la nostra via del Pallonetto è a "gradoni", sale con l'affanno da Santa Lucia a Monte di Dio, sale con tre quarti di lingua in gola da un "basso" a un palazzetto e da un palazzetto a un "basso", fino all'odore (sempre sia lodato) di lire e di signori della città alta. Mi spiego? Alla conformazione del suolo, aggiungete l'affollamento. Chi non è nato senza gomiti, al Pallonetto, li ha nei fianchi del prossimo; e, d'inverno specialmente, ce li lascia. È chiaro? ===Citazioni=== *Giurateci: se la Vergine potesse arricchirci, lo farebbe; ma si vede che il Padre e il Figlio la tengono a stecchetto. (da ''È civile, è cristiano, il denaro?'', p. 20) *A noi toglieteci dallo stomaco il tam tam selvaggio dell'appetito, e subito ci fabbrichiamo una garitta di paradiso in qualunque inferno. (da ''Come lavoratore si presenta'', p. 23) *Dunque la professione attuale di mio figlio è che nelle strade nobili s'avvicina piangendo ai signori e dice: "Ho rotto le tazze... il padrone mi licenzia se non le pago... Aiutatemi". ('''Don Fulvio Cardillo''', da ''Come lavoratore si presenta'', pp. 25-26) *Abbiamo voglia di esclamare: "Bentornato, Pallonetto di Santa Lucia... dove eri fuggito, all'estero?" E infatti le prime giornate limpide ci restituiscono il genuino Pallonetto: vecchio, sì, mangiato dai secoli, rotto nelle giunture dalle mazzate di ogni specie di vento, corroso dalle tarme della salsedine, ma abitato da un sole marino, trionfale, che benda con garze di pulviscolo intinte nell'argento e nell'oro di Mida, le sue ferite. Ah gente, che sollievo; in ognuno di noi s'è acceso un forno di allegria. (da ''Popolo, come stai, ti serve niente?'', p. 87) *Vieni Giugno, vieni Giugno, e Giugno è venuto. Come s'allargano: diventano saloni, ecco qua, i nostri avari "[[Basso (Napoli)|bassi]]", ora che abitiamo nella strada. È una famiglia sola, in giugno, il Pallonetto di Santa Lucia. Dove ripara, don Attilio Sgueglia, reti di letti? Nella via. Dove espone tegami, bacinelle e orinalucci, don Cosimo Pellecchia? Nella via. Dove spolvera macchine da cucire e grammofoni, biciclette e quadri ("pegni" insomma) il titolare dell'Agenzia di Pegni Fulgenzi? Nella via. Dove ha messo, il carbonaio Quintieri, le sue bombole di gas liquido? Nella via. Giugno sviscera il Pallonetto, è una radiografia di questi vecchi muri e di questa vecchia gente. Approfittatene. Diagnosticate. Abbiamo qualche numero, secondo voi, per la buffa lotteria della vita? O ci conviene scendere a Castel dell'Ovo e affogarci tenendoci per mano e cantando: "Giro giro tondo, cavallo imperotondo"? Giudicate voi. (da ''Avremo infine l'abbondanza e l'ozio'', p. 103) *Don Vito Cacace appunto zucchine ha mangiato, alla "scapece". Ne avete un'idea? Le fette sottili e rotonde (simili a grosse monete) di zucchine, vengono prima offerte al sole, che in un paio di ore le asciuga e le irradia; poi friggono in teglia; poi con aglio tritato e foglioline di menta, riposano, fortificandosi, in un bagnetto d'aceto. Vergine dell'Aiuto! Assaporiamo, nelle [[Zucchine alla scapece|zucchine alla "scapece"]], gli umori faziosi degli orti di Secondigliano, i raggi ultravioletti dei quali ogni fetta (voltata e rivoltata) s'imbevve, l'olio di Bitonto, il ferro della teglia, l'arguzia dell'aglio, il profumo di canzonetta della menta, l'aceto che è vino gobbo e pazzo e sfottente come i giullari... uh mamma mia bella [...]. (da ''Avremo infine l'abbondanza e l'ozio'', p. 104) *Ḕ sceso da Pizzofalcone don Saverio Scippo, il [[Cibo di strada|friggitore ambulante]] di riso, di patate, di [[baccalà]], di fiori di zucchine infarinati. Piazza in un angolo fornello, teglia, canestro, e agisce. Non decanta la sua merce: il fumo grasso e nero dell'olio furibondo porta notizie impellenti di don Saverio in tutte le case del Pallonetto. Risorge di colpo, in ognuno, l'appetito dell'infanzia; vecchi e bambini, a causa della frittura dello Scippo, che li fruga con i suoi odori equivalenti ad un mazzo di grimaldelli, diventano coetanei. (da ''In origine l'uomo stava sugli alberi e si grattava'', p. 148) *[[Pioggia|Piove]] fino fino, è la prima acqua d'autunno sulla città; è una ragnatela di freschezza, è un liquido ricamo al tombolo fra casa e casa. Il Pallonetto, che bellezza, sembra una lucida e umida bottega di venditore di baccalà. Sapete? Quei marmi, quelle vaschette, quegli spruzzi lievi come aghi (un lungo pettegolezzo di gocce) e il roseo baccalà di Norvegia che si gonfia, si dilata, rivive. (da ''Avremo la famosa Apocalisse'', p. 151) *Eh, caro don Fulvio, potrei non essere nipote di mio nonno? Io Brigida la scelsi qua, nel mio quartiere nativo, una ragazza della condizione mia, che aveva scritto in fronte, come Vito Cacace: "Sono del Pallonetto e mangio, bevo e rido quando capita." ('''Don Vito Cacace''', da ''Eccoti le nozze cattoliche, ma un po' fredde'', p. 163) *Oggi sul Pallonetto abbiamo [[Nuvola|nuvole]] di prim'ordine, eccezionali, spettacolari. Ma guardatele. Che tinte, che misure, che potenza. Vanno dal {{sic|bianco-panna}} al viola di contusione, giù fino al nero sfrangiato di uno scialle da vedova. Sono aguzzi faraglioni e lunghe scogliere di fumo pieni di rabbia: vanno, vengono, si urtano, si avvinghiano e si respingono; è un amore ed è un odio, non vogliono (come le persone, d'altronde) né separarsi né fondersi. [[Ottobre]] {{sic|spàssati}}. Farai un cenno e zac, saranno tonnellate d'acqua; o invece spazzerai con un soffio la tovaglia dalle miche, e riavremo il sole. Chi nasce quadro non muore tondo: sei la fedele copia di {{sic|Marzo}} e tanto basta. (da ''Il subcosciente non ha freni, è scostumato'', p. 167) *Ehi ehi. Dovessero piovere mazzate? I due contraggono le mascelle e s'irrigidiscono. Mannaggia. Stanno agli antipodi: il Cardillo vende luna, e cioè trasforma in lavoro qualunque cosa, l'Inzerra muta in ozio tutto, tutto. Napoli ha questi due volti, come Giano era sé ed il contrario di sé nell'identica figura; perciò chi dice: "Napoli è fervida, operosa, alacre" non è meno fesso di chi dice: "Napoli è svogliata, indolente, pigra{{sic|.}}" Ma allora? Gesù Gesù. Napoli è femmina, ossia volubile, contraddittoria, spesso incoerente. Sgobba quanto [[Milano]] e poltrisce quanto Honolulu: per ogni napoletano che, immoto in una barca a [[Mergellina]], o riverso in un prato ai Camaldoli, si lascia beatamente crocifiggere dal sole, abbiamo nelle vicinanze un altro napoletano che vacilla e affanna trasportando un quintale. (da ''No, no, Sua Santità non mi doveva lasciare'', pp. 176-177) *{{NDR|Un memorabile [[pernacchia|{{sic|pernacchio}}]]}} Ha una forza e una classe wagneriane; è favoloso, nibelungico, trasfigurante [...]. (da ''Non siamo del parere, egregio amico'', p. 189) *Il mondo è mondo, signori miei, la gente è gente. In buona fede o in mala fede, noi sosteniamo questo o quel regime. Senonché, ogni regime nuovo è un abito nuovo: ma dentro c'è l'antico individuo, come Domineddio lo fece e come il demonio lo prese in consegna... amen. ('''Don Vito Cacace''', da ''I Fagioli sono, dovunque, nemici dell'uomo'', p. 196) *Il popolo, in ogni luogo, ha soltanto verità e libertà a gocce, come i veleni curativi. ('''Don Vito Cacace''', da ''I Fagioli sono, dovunque, nemici dell'uomo'', p. 196) *Qualcuno fondò Napoli, situando magnificamente il [[Vesuvio]], le isole, Capodimonte e il [[Vomero]]; disse ai napoletani: "Ecco... Tenete, ricreatevi{{sic|,}}" e mentre quelli si distraevano a guardare l'ombelico del [[Golfo di Napoli|golfo]], agguantò la cassa e fuggì. (da ''Pazzo chi gioca e pazzo chi non gioca'', p. 201) *Laggiù, intorno al Castel dell'Ovo, l'acqua è riccia, spumosa, come lo sciampagna. Abbiamo voglia di [[vino]], appunto; dicembre senza vino è un carcere a sbarre doppie, rinforzato di secondini, insopportabile. (da ''Pazzo chi gioca e pazzo chi non gioca'', p. 204) *Ne avete un'idea, se è lecito, dei "[[friarielli]]"? Non vanno bolliti, ma cotti al vivo nei propri umori e nell'olio, come i polipi di scoglio. Sono di zucchero e d'aloe, sono di una tale amarezza e dolcezza congiunte (nel velluto, nel conforto dell'olio di Bitonto) che la pagnotta nella quale, abbreviata la mollica, vanno situati a regola d'arte, se ne commuove fino all'ultima crosticina. (da ''E là c'è una dattilografa più scollata della fortuna'', p. 231) ==''L'oro di Napoli''== ===[[Incipit]]=== Nel maggio del 1943, in una sua lettera da Napoli, mia sorella Ada fra l'altro mi scriveva: "Ti ricordi Don Ignazio? S'era ridotto a vivere in un basso a Mergellina. L'ultimo bombardamento gli ha spazzato via tutto. Figurati che nella fretta di scappare lasciò sul comodino perfino i denti finti. ===Citazioni=== *Napoli, io, certe pietre e certa gente: ecco quanto, forse, si troverà in questo libro. (dalla prefazione, 2020, p. 15) *La possibilità di rialzarsi dopo ogni caduta; una remota, ereditaria, intelligente, superiore pazienza. Arrotoliamo i secoli, i millenni, e forse ne troveremo l'origine nelle convulsioni del suolo, negli sbuffi di mortifero vapore che erompevano improvvisi, nelle onde che scavalcavano le colline, in tutti i pericoli che qui insidiavano la vita umana; è l'oro di Napoli questa pazienza. (da ''L'oro di Napoli'', 2020, p. 27) *Il [[matrimonio]] è come la morte, viene una volta sola. ('''don Salvatore''', da ''I parenti ricchi'', 2020, p. 38) *[...] eppure esistiamo per accorgerci, in un continuo trasalire, che la realtà è sempre l'effimero pretesto con cui veniamo allontanati dalla nostra favola, e che proprio l'inconoscibile mito di se {{sic|stesso}} è la sola cosa nella quale ciascuno di noi sia certamente, lungamente vivo. (da ''Il primo amore'', 2020, p. 71) *Il bisogno d'amore è per l'adolescente, al mio paese, un martirio; Napoli s'apre al sole di giugno come l'anguria spaccata: e i semi neri sprizzano, i desideri sprizzano dovunque. (da ''Il primo amore'', 2020, p. 74) *{{NDR|Su una cartolina:}} ''Napoli, panorama'' – È un panorama per modo di dire, incompleto, la striscia che va da Mergellina a Castel dell'Ovo con una curva in cui il mare si rifugia e dorme. Riconosco il viale Elena e via Caracciolo, mezza collina di Pizzofalcone, la [[Villa comunale di Napoli|Villa Comunale]], il cielo bianco e adulto del primo pomeriggio. Qui, in agosto, l'aria odora di alberi e di carne giovane, non so, come se le foglie crescessero sul capo di un bambino; dall'altro lato le acque blu vi sgridano se cedete al piacere della terra, non esiste un colore più salato e ironico del loro. (pp. 79-80; 1955) (da ''Le cartoline'', 2020, p. 85) *Il suo consiglio era: non fate mai niente per opporvi a niente. Diceva: «Avete malattie? Debiti, corna, pene di qualsiasi genere? Per carità, teneteveli». Don Saverio credeva fermamente che delle disgrazie non ci si possa disfare: chi le ha riesce soltanto a barattarle, ma in pura perdita, ma sempre e inevitabilmente rimettendoci. (p. 81) (da ''Le cartoline'', 2020, p. 87) *Frattanto la notte è venuta e Napoli piglia fuoco. Da Via Partenope a [[Posillipo]] il mare divampa di luci riflesse, dolgono gli occhi ai pesci, un turista che percorre la litoranea in carrozza non vede i cenci che respirano sul marciapiedi ma scorge distintamente gli scheletri delle sirene che si rivoltano nelle loro tombe di sabbia. Voi dite a Napoli: «Quanto sei bella!», e Napoli è perduta. (da ''Scoglio a Mergellina'', 2020, p. 124) *Voglio bene, perché ci son nato, al mondo dei vicoli e della povera gente del mio paese. Di tutti i suoi mali sono depositario e amico, ne parlo perché li conosco, ne parlo con la speranza di giustificarli, di dimostrare che prima di risolversi in colpe i mali di Napoli sono soltanto dolore. Qui il castissimo cielo non è fratello di nessuno. (da ''L'amore a Napoli'', 2020, p. 146) *I "[[Quartieri di Napoli|Quartieri]]", a Napoli, sono tutti i vicoli che da [[via Toledo|Toledo]] si dirigono sgroppando verso la città alta. Vi formicolano i gatti e la gente; incalcolabile è il loro contenuto di festini nuziali, di malattie ereditarie, di ladri, di strozzini, di avvocati, di monache, di onesti artigiani, di case equivoche, di coltellate, di botteghini del lotto: Dio creò insomma i "Quartieri" per sentirvisi lodato e offeso il maggior numero di volte nel minore spazio possibile [...]. (1955, p. 157) (da ''I "Quartieri"'', 2020, p. 153) *{{NDR|Il [[brodo di polipo]]}} Le dimensioni di questo polipo erano tali che sempre mi ricordavano la piovra descritta da [[Victor Hugo|Hugo]] in uno dei suoi fragorosi romanzi; don Gennarino non si illudeva di cuocerlo effettivamente, né in tutto né in parte: egli vi dava per due soldi una tazzina di bollente brodo del mostro (un cui solo tentacolo era bastato per riempire la pentola), ravvivata da un pizzico di pepe rosso e da un dado di polipo che equivaleva a circa un quarto della più piccola ventosa. Dopo aver sorseggiato l'infernale liquido, ed averlo sentito esplodere nello stomaco, ci si avviava verso casa masticando il frammento di polipo. Per ore esso sopravviveva intatto a ogni sforzo mascellare, limitandosi ad emettere remoti e arguti odori marini che evocavano le miti acque di Santa Lucia, i repentini fremiti delle sabbie sommerse, le vele in deliquio sulla linea dell'orizzonte; andando a letto era opportuno sputare il pezzetto di polipo e non pensarci più, qualora non si volesse masticarlo l'indomani e per sempre. Desidero si sappia che il [[chewing-gum]] ha avuto un antenato al mio paese [...]. (da ''I "Quartieri"'', 2020, p. 155-156) *{{NDR|[[Porta Capuana]]}} È verde e accigliata nel cuore della città; intorno a lei "pazziarielli" o comuni passanti non sono mai di oggi, subito li copre la polvere del tempo, sembrano trasferirsi in un'antica stampa. (da ''Porta Capuana'', 2020, p. 186) *Il [[Santuario di Montevergine]] sorge sul monte Partenio nella feracissima Irpinia, sta come un'arca sul mare dei castagneti e delle selve che gli ribolle intorno. Forse l'antica Madonna a cui è dedicato scosta ogni tanto da sé come un'indocile onda di capelli, quella vegetazione irrompente: poi composta e soave ricomincia a specchiarsi nel suo Bambino, mentre i domenicani del convento vanno e vengono sulle bianche terrazze per escogitare la formula di una nuova<ref>Nuovi, refuso, nella fonte.</ref> preghiera o di un nuovo liquore. (da ''A Montevergine'', 2020, p. 217) *Per qualche ora il mare mi aveva accompagnato da lontano e da vicino: in certi punti seguiva il treno come uno strascico; visto dai fianchi delle colline, all'uscita di ogni galleria, pareva fissato all'orizzonte e alla riva, senza una piega, con gli spilli. È un mare che amo perché viene da Napoli, ma quassù diventa signorile, perde il suo aspro odore di alghe, di viscidi cesti in cui troppi pesci si sono voltati e rivoltati per morire, di vele in cui ha troppo sudato lo scirocco: oso dire che in [[Mar Ligure|Liguria il mare]] è biondo mentre a Napoli è bruno, altro carattere, altri pensieri, altra forza. (da ''Gli spaghetti'', p. 247) *[...] fulminei e prudenti, spicci e al tempo stesso riflessivi, una improvvisazione e una massima: sono il cibo ideale per chi ha sfacchinato dalla mattina alla sera e non ne può più; sono gli [[Spaghetti aglio e olio|spaghetti all'aglio e all'olio]]. Chiunque, col cappello in testa e col soprabito sul braccio, miope o duro d'orecchio, contento o disperato, è in grado di prepararli. Mentre l'acqua bolle l'olio frigge intorno all'aglio, un riso crudele su cui dovete spargere misericordiose foglioline di prezzemolo; acconsentite a qualche impercettibile bruciatura di questa subitanea salsa, ne vale la pena perché il perentorio sapore che essa conferirà agli spaghetti assorbe ed elimina ben altre amarezze; chiodo scaccia chiodo, ricordatevene [...]. (da ''Gli spaghetti'', 2020, pp. 248-249) ==''Mal di Galleria''== ===[[Incipit]]=== Stavo immobile nel centro della Galleria, puntato là come la gamba ferma di un compasso, quando rividi la bionda. Attizzo il nodo della cravatta, mi abbottono la giacca sportiva (non vesto male), e con due balzi affianco la mia bella sconosciuta.<br>«Permette una parola?»<br>«No, se ne vada».<br>«La prego... Sia gentile... Dopo tutto quello che giovedì feci per lei, mi tratta così»<br>«Giovedì! Lei? Dunque fu lei?».<br>Usciamo dai rigagnoli di gente, io la guido in un angolo morto, ci fissiamo. Che ragazza, o meglio che donna. Quanto a me, potrei essere (trentanove anni, alto un metro e ottanta, bruno, asciutto e nervoso) il colonnello Townsend di qualunque Altezza Reale; e con la massima finezza e disinvoltura, bruciai le tappe. ===Citazioni=== *La [[Galleria Vittorio Emanuele II|Galleria]]? Scherziamo? Le appartengo e mi appartiene. È casa, è ufficio, è strada, è ombrello, è tutto per me. Ristoranti, caffè, bigliardi, farmacie, bagni, parrucchieri, lustrascarpe, donne formose ed eleganti, uomini vivaci, ombra d'estate e raggi infrarossi d'inverno. Io ci campo da re.<ref>Citato in [[Roberto Napoletano]], ''[https://st.ilsole24ore.com/art/cultura/2016-01-17/la-libreria-bocca-marotta-e-sua-casa-galleria-105410.shtml?uuid=ACTictBC&refresh_ce=1 La libreria Bocca, Marotta e la «sua casa» in Galleria]'', ''ilsole24ore.com'', 17 gennaio 2016.</ref> *Un esimio [[Borseggio|ladro di portafogli]] ha contemporaneamente le due mani che ha e le due mani che finge di avere. (p. 14) *Il [[teatro]] è la chiesa delle bugie. (p. 24) *Mi rendo conto, oggi, solo oggi, che il destino, o chi è, permette i [[Ricchezza|ricchi]] ma li adopera come ingenui strumenti, li obbliga a non turbare l'ingiustizia e l'inimicizia universali. (p. 87) *La [[vedova]] sa tutto, dell'uomo, perché non l'ha visto unicamente vivere ma lo ha visto anche morire. Lo ha conseguito, lo ha detenuto e lo ha congedato. Ne ha un ritratto completo, esattissimo. (p. 174) *Una vedova, come un'attrice, è due volte donna; voi la circuite, ma ne rimane sempre una libera, disoccupata, agevole preda, secondo me, dei cattivi pensieri. (p. 179) ==''Racconti''== *Al ''monito di cristiana pietà ai posteri'', i fondatori delle [[Cimitero delle Fontanelle|catacombe delle Fontanelle]] impartirono caratteri vezzosi, allettanti, architettonici. Nelle vaste grotte, nei tortuosi cunicoli, essi edificarono altari, navate, colonne di ossa. Ma le unghie dei secoli produssero innumerevoli frane e guasti nella cattedrale sotterranea. È probabile che nel giorno del Giudizio, quando ognuno si accalcherà al guardaroba, ci sarà un po' di confusione, laggiù. Dio, fate che non prevalga, nel singolo, il concetto di arraffare alla cieca il meglio che c'è. (da ''Le {{sic|Fontanelle}}'', p. 299) *Forse non è vero che l'[[amore]] sia una vetta al sole; occorre forse scendere nell'amore, il supremo coraggio di {{sic|scendere scendere}} nell'oscurità più densa, come in fondo a un pozzo. (da ''Le {{sic|Fontanelle}}'', p. 300) *Non date retta agli odierni lamentatori della città, i quali tetramente affermano che è morta e seppellita; ma neanche badate ai tam-tam di quanti la proclamano fortunata e contenta; [[Napoli]] è terra di favole puerili e angosciose, tutta miele e cicuta, grembo di mamma e schiaffo di {{sic|padrigno}}, favola sono pure chi la denigra e chi la decanta, vorreste che le mancassero proprio gli orchi e le fate? (da ''Le apparizioni'', p. 303) *È una ''penna'', una piuma dichiaravano fremendo i nostri coetanei, mentre nelle sudicie manine loro, a titolo di saggio, concedevamo che frusciasse brevemente lo ''{{sic|[[strummolo|strùmmolo]]}}'' incantato degli zingari. Quel prodigio ci estraeva puliti puliti, fra la smorfia della bocca di ghisa della fontanina pubblica, e l'immondizia accatastata negli angoli, dei nostri cenci. L'impercettibile ronzio della trottola napoletana ha proprio la dolcezza con cui si srotolano veloci e quiete le reminiscenze in un cuore. (da ''Le apparizioni'', pp 305-306) ==''San Gennaro non dice mai no''== ===[[Incipit]]=== Sono contento, pensai, che mi capiti di andare a [[Napoli]] proprio in questi giorni, prima che finisca il mese di marzo.<br>In marzo a Napoli è una città bambina, con le violette in mano, che va a fare la sua prima comunione. Chiede indulgenza per i suoi peccatucci invernali – una incipriatura di neve il 29 dicembre, pioggia e vento nell'ultima settimana di gennaio, uno scivolone il 15 febbraio all'Arco Mirelli con frattura del femore eccetera –, mea culpa dice sfavillando in ogni vetro di finestra, riceve l'assoluzione, riceve come sacramento un sole purissimo, un sole particolare; e infine si alza, strizza l'occhio a una nuvoletta che è apparsa dietro il [[Vesuvio]], conta fino a sessanta. ===Citazioni=== *Toledo era invasa dai mendicanti, ne era pavimentata. Costoro inventavano Napoli con una forza vittorughiana. (p. 26) *Allora come allora, nel marzo del 1947, Napoli, eccettuandone via dei Mille, via Tasso, il viale Elena e poche altre arterie di Chiaia di San Ferdinando del Vomero, era tutta un rione popolare. Napoli era allora un vicolo solo, un "basso" solo, una botteguccia sola. (p. 29) *Non importava vendere molto o vendere poco o non vendere affatto: bastava che si tentasse di vendere. (p. 29-30) *Il vero mare di Napoli è quello esiguo e domestico di Santa Lucia, di Coroglio e di Posillipo. Consuma Castel dell'Ovo e il Palazzo Donn'Anna, bruca il muschio delle vecchie pietre, sente d'alga e di sale come nessun altro mare. (p. 42-43) *[[Salvatore Di Giacomo]] morirà solo quando Marechiaro (che ora ha una via intitolata al suo nome) e l'intera Napoli avranno cessato di esistere... (p. 61) *Che cosa c'è tutto sommato, a Napoli? C'è un vulcano {{NDR|[[Vesuvio]]}} che ha tante possibilità di sterminio quanti sono gli acini d'uva e le ginestre cui si agghinda per dissimulare le sue intenzioni. (p. 99) *Lasciatemi dire che a Napoli i Santi, dal supremo e volubile San Gennaro al distratto San Giuseppe, da Sant'Antonio che protegge Posillipo a San Pasquale che sorveglia attentamente Chiaia, non sono che autorevoli congiunti del popolo. Il napoletano ha San Luigi, Sant'Espedito e ogni altro Santo come a certi poveracci dei vicoli capita di essere imparentati con un insigne professore residente a via dei Mille. Questi poveracci descrivono orgogliosamente l'attività e i successi dell'eccezionale consanguineo, dicono: «E quello il commendatore ci è stretto cugino», solo per qualche consiglio o raccomandazione si permettono di disturbarlo, la verità è che si leverebbero il pane di bocca per accrescere il suo benessere. Così, o quasi, stanno le cose a Napoli tra il popolino e i Santi; ma sempre fede è, sempre amore. (p. 135) ==[[Incipit]] de ''Le milanesi''== Il dottor Ghislaghi dice: «Gliela faccio, non tema, l'iniezione. Ma cerchi di resistere un poco, signora Galò... bisogna ricorrere alla morfina quando proprio... quando proprio... eh signora, mi capisce, vero?»<ref>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref> ==Citazioni su Giuseppe Marotta== *La pagina di Giuseppe Marotta ha sempre il sapore di una cosa non definita e non compiuta. Si muove ai limiti del bozzetto e del surreale. Possiede, infatti, del bozzetto il vigore concentrato sulla parola e l'illimitata possibilità di fare presagire vicende ancora da costruirsi come prende dal surreale certe evasioni e certe nostalgie che rasentano i regni della favola e del sogno. ([[Francesco Grisi]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Giuseppe Marotta, ''Dieci racconti'', in ''Gli alunni del sole'', Bompiani, Milano, 1966. *Giuseppe Marotta, ''Gli alunni del tempo'', Bompiani, Milano, 1967. *Giuseppe Marotta, ''L'oro di Napoli'', Bompiani, 1955. *Giuseppe Marotta, ''L'oro di Napoli'', Rizzoli, BUR, 1987. *Giuseppe Marotta, ''L'oro di Napoli'', introduzione di [[Raffaele Nigro]], Rizzoli, BUR grandi classici, Milano, stampa 2020. ISBN 978-88-17-01091-7 *Giuseppe Marotta, ''Mal di Galleria'', Bompiani, Milano, 1958. *Giuseppe Marotta, ''Racconti'', in ''Gli alunni del tempo'', Bompiani, Milano, 1967. *Giuseppe Marotta, ''San Gennaro non dice mai no'', prefazione di [[Michele Prisco]], Avagliano Editore, 1995. ==Filmografia== *''[[Un ladro in paradiso]]'' (1952) *''[[Tempi nostri - Zibaldone n. 2]]'' (1954) ==Voci correlate== *[[Giuseppe Marotta jr.]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Gli alunni del tempo||}} {{Pedia|L'oro di Napoli||}} {{Pedia|Le milanesi||}} {{Pedia|Mal di Galleria||}} {{Pedia|San Gennaro non dice mai no||}} {{DEFAULTSORT:Marotta, Giuseppe}} [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 3zqjv2nlw7imednpt6sf42q9d02regx Giuseppe Parini 0 6880 1221964 1078856 2022-08-10T23:18:58Z 31.190.252.156 /* Citazioni di Giuseppe Parini */ wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Giuseppe Parini_pastel on paper.jpg|thumb|Giuseppe Parini]] '''Giuseppe Parini''' (1729 – 1799), poeta e abate italiano. ==Citazioni di Giuseppe Parini== *''Aborro in su la scena | un canoro elefante, | che si strascina a pena | su le adipose piante, | e manda per gran foce | di bocca un fil di voce''. (da ''La Musica'', 1) *''Con altri e spessi | segni del tuo valore, o Sfregia, impressi''. (da ''In morte del barbiere'', 25-26) *''Dall'alma origin solo | han le lodevol'opre. | Mal giova illustre sangue | ad animo che langue. |'' [...] ''| Chi de la gloria è vago | sol di virtù sia pago. |'' [...] ''| È d'uopo, Achille, alzare | nell'alma il primo [[altare]]. | Giustizia entro al tuo seno | sieda e sul labbro il vero, | e le tue mani sieno | qual albero straniero | onde soavi unguenti | stillin sopra le genti.'' (da ''L'educazione'', 1764) *E a che credete voi che servir possano le [[gotta|gotte]], o sia quel mal che gotta artetica chiamasi più comunemente? A vivere, risponderete voi, sempre in continove doglie, a star lì confitto in s'una seggiola senza moversi mai. Eh! perdonatemi, Chè può servire a tutt'altro ne gli uomini cotesto male. Egli m'è stato socio fido ed amico nel corso di varii giorni, e di varie notti: e stato è causa ch'io abbia fatto i lontani e lunghissimi viaggi ch'io ho fatto. [...] Adunque siavi noto, che quando vennemi ad aflliggere giovine com'io son la gotta artetica per sollevarmi un poco da la doglia, e da la noia di quel male, diedimi a studiare un poco sopra un piccolo Libretto Geografico; ed in simile guisa mi vendicai di quello stranio mal che volea rapirmi a i dolci studii.<ref>Da ''Opera'', Volume 3, a cura di Francesco Reina, 1802, [http://books.google.it/books?id=qi5LAAAAcAAJ&pg=PA147 p. 147].</ref> *''E se i duri mortali | a lui voltano il tergo, | ei si fa, contro ai mali, | de la costanza suo scudo ed usbergo''. (da ''La caduta'', str. 14) *Ho scritto sull'amore, e non ho mai avuto una donna. (da una lettera a Febo d'Adda, 1798) *''Me non nato a percotere | le dure illustri porte, | nudo accorrà, ma libero, | il regno de la morte. | No, ricchezza né onore | con frode o con viltà | il secol venditore | mercar non mi vedrà''. (da ''La vita rustica'', 4) *''O s'a un marito alcuna | d'anima generosa orma rimane, | ad altra mensa il piè rivolga, e d'altra | dama al fianco s'assida il cui marito | pranzi altrove lontan d'un'altra al fianco | ch'abbia lungi lo sposo, e così nuove | anella intrecci a la catena immensa | onde alternando Amor l'anime avvince.''<ref>Ci si riferisce alla pratica del cicisbeismo, forma di adulterio istituzionalizzato.</ref> (da ''Il mezzogiorno'', 59-66) *{{NDR|[[Vincenzo Monti]]}} Sempre minaccia di cadere colla repentina sublimità de' suoi voli, e non cade mai.<ref>Citato in [[Francesco Cassi]], ''Notizie intorno alla vita ed alle opere di [[Vincenzo Monti]]'' in ''Tragedie del cavaliere Vincenzo Monti'', Leonardo Giardetti, Firenze, 1825.</ref> *Tutta la sapienza consiste nel diffidare de' nostri sensi e delle nostre passioni.<ref>Da ''Frammenti varii'', IX. Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *''Quando poi si poteva circondare delle aure libere o nei colli beati e e placidi che cingono il suo lago [...] su quell'incomprensibile promontorio di [[Bellagio]], che parte in mezzo il [[Lago di Como]], e sembra fatto perchè vi senta tutto il bello della natura, allora più felici concetti gli rampollavano in mente<ref>Da ''I Gusti di Parrni'' di [[Cesare Cantù]], ''[https://www.google.it/books/edition/Saggio_delle_poesie_di_Giuseppe_Parini/IVw9AAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=poesia+lago+di+como&pg=PA253&printsec=frontcover Saggio delle poesie di Giuseppe Parini, Giovanni Vitelleschi ]'', Tipografia di Roma, 1880, p. 253.</ref>. *''Va per negletta via | ognor l'util cercando | la calda fantasia, | che sol felice è quando | l'utile unir può al vanto | di lusinghevol canto''.<ref>Da ''La salubrità dell'aria'', 22, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 546.</ref> *Voglio, ordino e comando che le spese funebri mi siano fatte nel più semplice e mero necessario, ed all'uso che si costuma per il più infimo dei cittadini.<ref>Da ''Testamento'', Milano, 15 ottobre 1798, in ''Poesie e prose'', Ricciardi, 1951.</ref> ==''Dialogo sopra la nobilità''== ===[[Incipit]]=== ''Benché l'umana superbia sia discesa fino ne' sepolcri, d'oro e di velluto coperta, unta di preziosi aromi e di balsami, seco recando la distinzione de' luoghi perfino tra' cadaveri, pure un tratto, non so per quale accidente, s'abbatterono nella medesima sepoltura un Nobile ed un Poeta, e tennero questo ragionamento'': '''Nobile''': Fatt'in là mascalzone!<br/>'''Poeta''': Ell'ha il torto, Eccellenza. Teme Ella forse che i suoi vermi non l'abbandonino per venire a me? Oh! le so dir io ch'e' vorrebbon fare il lauto banchetto sulle ossa spolpate d'un Poeta. ===Citazioni=== *Colui ch'è inferiore è tenuto a rispettar l'altro, che gli è superiore; e il non osare accostarsi è segno di rispetto; laddove il contrario è indizio di troppa famigliarità, come dianzi ti accennai. ('''Nobile''') *Il [[Rispetto]] non è altro che un certo sentimento dell'animo posto fra l'affetto e la meraviglia, che l'uomo pruova naturalmente al cospetto di colui ch'ei vede fornito d'eccellenti virtù morali o d'eccellenti doti dell'ingegno o del corpo. Questo sentimento per lo più stassi rinserrato nel cuore di chi lo prova; e talvolta ancora per una certa ridondanza prorompe di fuora ne' cenni o nelle parole. ('''Poeta''') ===[[Explicit]]=== '''Poeta''': Egli non può più parlare; la lingua gli si è infracidita. Riposatevi, Eccellenza, sul vostro letame. La lingua de' [[poeta|Poeti]] è sempre l'ultima a guastarsi. Beato voi, se colassù aveste trovato uno sì coraggioso che avesse ardito di trattarvi una sola volta da sciocco! Se io avessi a risuscitare, io per me, prima d'ogni altra cosa, desidererei d'esser uomo dabbene, in secondo luogo d'esser uomo sano, dipoi d'esser uomo d'ingegno, quindi d'esser uomo ricco, e finalmente, quando non mi restasse più nulla a desiderare, e mi fosse pur forza di desiderare alcuna cosa, potrebbe darsi che per istanchezza io mi gettassi a desiderar d'esser uomo nobile, in quel senso che questa voce è accettata presso la moltitudine. ==''Il mattino''== ===[[Incipit]]=== ''Giovin Signore, o a te scenda per lungo<br />di magnanimi lombi ordine il sangue<br />purissimo celeste, o in te del sangue<br />emendino il difetto i compri onori<br />e le adunate in terra o in mar ricchezze<br />dal genitor frugale in pochi lustri,<br />me Precettor d'amabil Rito ascolta.<br />Come ingannar questi nojosi e lenti<br />giorni di vita, cui sì lungo tedio<br />e fastidio insoffribile accompagna<br />or io t'insegnerò. Quali al Mattino,<br />quai dopo il Mezzodì, quali la Sera<br />esser debban tue cure apprenderai,<br />se in mezzo agli ozj tuoi ozio ti resta<br />pur di tender gli orecchi a' versi miei.'' ===Citazioni=== *''Ben folle è quegli | che a rischio de la vita onor si merca.'' (21) *''Ti feron troppo i queruli ricinti | ove l'arti migliori e le scïenze, | cangiate in mostri e in vane orride larve'' | [...]. (26-28) *''Ma che? Tu inorridisci e mostri in capo | qual istrice pungente irti i capelli | al suon di mie parole? Ah il tuo mattino | signor questo non è...'' (53) *''Oh se te in sì gentil atto mirasse | il duro capitan, quando tra l'arme, | sgangherando la bocca, un grido innalza | lacerator di ben costrutti orecchi, | onde a le squadre vari moti impone''. (106-110) *''Se noiosa ipocondria t'opprime, | o troppo intorno a le vezzose membra | adipe cresce, de' tuoi labbri onora | la [[caffè|nettarea bevanda]], ove abbronzato | fuma et arde il legume a te d'Aleppo | giunto, e da Moca, che di mille navi | popolata mai sempre insuperbisce''. (138-144) *''[[Eruttazione|Ruttar]] plebeiamente il giorno intero''. (185) *''Che segga intorno a te, manchi, o Signore, | il precettor del tenero idioma | che da la Senna, de le Grazie madre, | pur ora a sparger di celeste ambrosia | venne all'Italia nauseata i labbri. | All'apparir di lui l'itale voci | tronche cedano il campo al lor tiranno; | e a la nova ineffabile armonia | de' soprumani accenti, odio ti nasca | più grande in sen contra a le impure labbra | ch'osan macchiarle ancor di quel sermone | onde in Valchiusa fu lodata e pianta | già la bella Francese, e i culti campi | a l'orecchio dei re cantati furo | lungo il fonte gentil da le bell'acque. | Misere labbra, che temprar non sanno | con le galliche grazie il sermon nostro, | sì che men aspro a' dilicati spirti | e men barbaro suon fieda gli orecchi!'' (202-220) *''A voi, divina schiatta, | più assai che a noi mortali, il ciel concesse | domabili midolle entro al cerèbro, | sì che breve lavor nove scïenze | vale a stamparvi. Inoltre a voi fu dato | tal de' sensi e de' nervi e degli spirti | moto e struttura, che ad un tempo mille | penetrar puote e concepir vostr'alma | cose diverse, e non però turbate | o confuse giammai, | ma scevre e chiare | nei loro alberghi ricovrarle in mente.'' (244-254) *{{NDR|Su [[Voltaire]]}} [...] ''maestro | di coloro che mostran di sapere''. (602-603<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', U. Hoepli, Milano, 1921, p. 409.</ref>) *''Ma a possente signor scender non lice | dale stanze superne infin che al gelo | o al meriggio non abbia il cocchier stanco | durato un pezzo, onde l'uom servo intenda | per quanto immensa via natura il parta | dal suo signore.'' (1049-1054) ==''Odi''== ===[[Incipit]]=== O Genovese ove ne vai? qual raggio<br/>brilla di speme su le audaci antenne?<br/>Non temi oimè le penne<br/>non anco esperte degli ignoti venti? ===Citazioni=== *''Amor con l'età fervida | convien che si dilegue; | ma l'[[Amicizia|amistà]] ne segue | fino a l'estremo dì. || Le belle, ch'or s'involano | schife da noi lontano, | verranci | allor pian piano | lor [[Brindisi dalle poesie|brindisi]] ad offrir. || E noi compagni amabili | che far con esse allora? | Seco un bicchiere ancora | bevere, e poi morir.'' (da ''Il brindisi'') *''Lascia, mia [[Silvia]] ingenua, | Lascia cotanto orrore | All'altre belle, stupide | E di mente e di core.'' (da ''A Silvia'') *''Mal giova [[nobiltà|illustre sangue]] | ad animo che langue''. (da ''La educazione'') *Oh beato terreno del vago Eupili mio, ecco al fin nel tuo seno m'accogli; e del natìo aere mi circondi, e il petto avido inondi [...] Austro scortese qui suoi vapor non mena: e guarda il bel paese alta di monti schiena, cui sormontar non vale Borea con rigid' ale [...] Io de' miei colli ameni nel bel clima innocente passerò i dì sereni tra la beata gente, che di fatiche onusta è vegeta e robusta. (dal secondo libro) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Canzone in morte del barbiere''=== ''O Sfregia, o Sfregia mio,<br/>o dolce mio barbieri, o delle guance amor, delizia e cura,<br/>ahimè, che farò io,<br/>poiché ti trasse ai regni oscuri e neri<br/>empia morte immatura?'' {{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}} ===''Il giorno''=== Sorge il mattino in compagnia dell'alba<br/>dinanzi al sol che di poi grande appare<br/>su l'estremo orizzonte a render lieti<br/>gli animali e le piante e i campi e l'onde.<br/> ===''La vita rustica''=== Perché turbarmi l'anima,<br />o d'oro e d'onor brame,<br />se del mio viver Atropo<br />presso è a troncar lo stame?<br />e già per me si piega<br />sul remo il nocchier brun<br />colà donde si niega<br />che più ritorni alcun? ==Citazioni su Giuseppe Parini== *Abbondavano i satirici. Era la moda. [[Carlo Goldoni|Goldoni]] e [[Giancarlo Passeroni|Passeroni]], ci erano i fratelli Gozzi {{NDR|[[Carlo Gozzi]] e [[Gasparo Gozzi]]}}, ci era [[Pietro Verri]], ci era [[Pier Jacopo Martello|Martelli]] e [[Giovanni Battista Casti|Casti]]. Tutti mordevano quella vecchia società, per un verso o per l'altro, a frammenti. Ci era tutto un materiale, più o meno elaborato. Mancava l'artista. e quando uscì il ''Mattino'', tutti s'inchinarono. Era comparso l'artista. ([[Francesco De Sanctis]]) *Ben era quel Parini che richiesto di gridare Viva la Repubblica e muoiono i tiranni rispose: – Viva la Repubblica e morte a nessuno! Ben era quel [[Ugo Foscolo|Foscolo]] che diede l'ultima pennellata al suo ritratto dicendo: – Morte sol mi darà pace e riposo. ([[Ippolito Nievo]]) *''E tu gli ornavi del tuo riso i canti | che il lombardo pungean Sardanapalo | cui solo è dolce il muggito de' [[bue|buoi]], | che dagli antri abdüani e dal Ticino | lo fan d'ozi beato e di vivande''.<ref>Parlando a Talia dei versi che ispirava a Giuseppe Parini, critico verso i nobili nullafacenti.</ref> ([[Ugo Foscolo]]) *Giuseppe Parini fu alla nostra memoria uno dei pochissimi Italiani che all'eccellenza nelle lettere congiunsero la profondità dei pensieri, e molta notizia ed uso della filosofia presente: cose oramai sì necessarie alle lettere amene, che non si comprenderebbe come queste se ne potessero scompagnare, se di ciò non si vedessero in Italia infiniti esempi. Fu eziandio, come è noto, di singolare innocenza, pietà verso gl'infelici e verso la patria, fede verso gli amici, nobiltà d'animo, e costanza contro le avversità della natura e della fortuna, che travagliarono tutta la sua vita misera ed umile, finché la morte lo trasse dall'oscurità. Ebbe parecchi discepoli: ai quali insegnava prima a conoscere gli uomini e le cose loro, e quindi a dilettarli coll'eloquenza e colla poesia. ([[Giacomo Leopardi]], ''[[Operette morali]]'') *Io amo moltissimo il Parini; sono uno dei pochi ad amarlo. Ma come possono i critici scrivere, ancora oggi, che {{maiuscoletto|Il giorno}} «sferza i costumi effeminati del secolo» mentre (quello che Parini credeva di fare non importa) un liceale dovrebbe vedere che la sua vena secreta, quella senza la quale il poema non sarebbe nato, è l'invidia del plebeo per il nobile, inasprita da una sfumatura di quel sentimento amoroso, o quasi amoroso, che ispirò i sonetti di [[William Shakespeare|Shakespeare]], rivolti anche quelli a un «giovane signore»? ([[Umberto Saba]]) *Parini è come uomo, a cui sanguina il cuore e che fa il viso allegro. Appunto perché ha la forza di contenere il suo sentimento, l'ironia è possibile, e non diviene una sconciatura o una dissonanza. Il che gli riesce per quell'interno equilibrio delle sue facoltà, che gli dà un'assoluta padronanza su' moti e sulle sue impressioni. ([[Francesco De Sanctis]]) *Parini che in pieno teatro, contro chi urlava: «Morte agli aristocratici!» grida: «Viva la libertà! Morte a nessuno!» doveva avere un cuore meglio temperato del nostro, che ai primi bisbigli di abbasso e di viva, scantoniamo nel viottolo più buio. ([[Emilio De Marchi]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Giuseppe Parini, ''[[s:Dialogo sopra la nobiltà|Dialogo sopra la nobiltà]]'', in ''Opere scelte'', a cura di G. M. Zurardelli, Torino, UTET, 1961, *Giuseppe Parini, ''Il giorno'', Fabbri Editori, 2001. *Giuseppe Parini, ''Le odi'', Fabbri Editori, 2001. ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Parini, Giuseppe}} [[Categoria:Abati italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] tmfon8cgicm6r3t6b1ketbwfw40zjdu 1221970 1221964 2022-08-11T00:03:58Z Sun-crops 10277 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/31.190.252.156|31.190.252.156]] ([[User talk:31.190.252.156|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:AnjaQantina|AnjaQantina]] wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Giuseppe Parini_pastel on paper.jpg|thumb|Giuseppe Parini]] '''Giuseppe Parini''' (1729 – 1799), poeta e abate italiano. ==Citazioni di Giuseppe Parini== *''Aborro in su la scena | un canoro elefante, | che si strascina a pena | su le adipose piante, | e manda per gran foce | di bocca un fil di voce''. (da ''La Musica'', 1) *''Con altri e spessi | segni del tuo valore, o Sfregia, impressi''. (da ''In morte del barbiere'', 25-26) *''Dall'alma origin solo | han le lodevol'opre. | Mal giova illustre sangue | ad animo che langue. |'' [...] ''| Chi de la gloria è vago | sol di virtù sia pago. |'' [...] ''| È d'uopo, Achille, alzare | nell'alma il primo [[altare]]. | Giustizia entro al tuo seno | sieda e sul labbro il vero, | e le tue mani sieno | qual albero straniero | onde soavi unguenti | stillin sopra le genti.'' (da ''L'educazione'', 1764) *E a che credete voi che servir possano le [[gotta|gotte]], o sia quel mal che gotta artetica chiamasi più comunemente? A vivere, risponderete voi, sempre in continove doglie, a star lì confitto in s'una seggiola senza moversi mai. Eh! perdonatemi, Chè può servire a tutt'altro ne gli uomini cotesto male. Egli m'è stato socio fido ed amico nel corso di varii giorni, e di varie notti: e stato è causa ch'io abbia fatto i lontani e lunghissimi viaggi ch'io ho fatto. [...] Adunque siavi noto, che quando vennemi ad aflliggere giovine com'io son la gotta artetica per sollevarmi un poco da la doglia, e da la noia di quel male, diedimi a studiare un poco sopra un piccolo Libretto Geografico; ed in simile guisa mi vendicai di quello stranio mal che volea rapirmi a i dolci studii.<ref>Da ''Opera'', Volume 3, a cura di Francesco Reina, 1802, [http://books.google.it/books?id=qi5LAAAAcAAJ&pg=PA147 p. 147].</ref> *''E se i duri mortali | a lui voltano il tergo, | ei si fa, contro ai mali, | de la costanza suo scudo ed usbergo''. (da ''La caduta'', str. 14) *Ho scritto sull'amore, e non ho mai avuto una donna. (da una lettera a Febo d'Adda, 1798) *''Me non nato a percotere | le dure illustri porte, | nudo accorrà, ma libero, | il regno de la morte. | No, ricchezza né onore | con frode o con viltà | il secol venditore | mercar non mi vedrà''. (da ''La vita rustica'', 4) *''O s'a un marito alcuna | d'anima generosa orma rimane, | ad altra mensa il piè rivolga, e d'altra | dama al fianco s'assida il cui marito | pranzi altrove lontan d'un'altra al fianco | ch'abbia lungi lo sposo, e così nuove | anella intrecci a la catena immensa | onde alternando Amor l'anime avvince.''<ref>Ci si riferisce alla pratica del cicisbeismo, forma di adulterio istituzionalizzato.</ref> (da ''Il mezzogiorno'', 59-66) *{{NDR|[[Vincenzo Monti]]}} Sempre minaccia di cadere colla repentina sublimità de' suoi voli, e non cade mai.<ref>Citato in [[Francesco Cassi]], ''Notizie intorno alla vita ed alle opere di [[Vincenzo Monti]]'' in ''Tragedie del cavaliere Vincenzo Monti'', Leonardo Giardetti, Firenze, 1825.</ref> *Tutta la sapienza consiste nel diffidare de' nostri sensi e delle nostre passioni.<ref>Da ''Frammenti varii'', IX. Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *''Va per negletta via | ognor l'util cercando | la calda fantasia, | che sol felice è quando | l'utile unir può al vanto | di lusinghevol canto''.<ref>Da ''La salubrità dell'aria'', 22, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 546.</ref> *Voglio, ordino e comando che le spese funebri mi siano fatte nel più semplice e mero necessario, ed all'uso che si costuma per il più infimo dei cittadini.<ref>Da ''Testamento'', Milano, 15 ottobre 1798, in ''Poesie e prose'', Ricciardi, 1951.</ref> ==''Dialogo sopra la nobilità''== ===[[Incipit]]=== ''Benché l'umana superbia sia discesa fino ne' sepolcri, d'oro e di velluto coperta, unta di preziosi aromi e di balsami, seco recando la distinzione de' luoghi perfino tra' cadaveri, pure un tratto, non so per quale accidente, s'abbatterono nella medesima sepoltura un Nobile ed un Poeta, e tennero questo ragionamento'': '''Nobile''': Fatt'in là mascalzone!<br/>'''Poeta''': Ell'ha il torto, Eccellenza. Teme Ella forse che i suoi vermi non l'abbandonino per venire a me? Oh! le so dir io ch'e' vorrebbon fare il lauto banchetto sulle ossa spolpate d'un Poeta. ===Citazioni=== *Colui ch'è inferiore è tenuto a rispettar l'altro, che gli è superiore; e il non osare accostarsi è segno di rispetto; laddove il contrario è indizio di troppa famigliarità, come dianzi ti accennai. ('''Nobile''') *Il [[Rispetto]] non è altro che un certo sentimento dell'animo posto fra l'affetto e la meraviglia, che l'uomo pruova naturalmente al cospetto di colui ch'ei vede fornito d'eccellenti virtù morali o d'eccellenti doti dell'ingegno o del corpo. Questo sentimento per lo più stassi rinserrato nel cuore di chi lo prova; e talvolta ancora per una certa ridondanza prorompe di fuora ne' cenni o nelle parole. ('''Poeta''') ===[[Explicit]]=== '''Poeta''': Egli non può più parlare; la lingua gli si è infracidita. Riposatevi, Eccellenza, sul vostro letame. La lingua de' [[poeta|Poeti]] è sempre l'ultima a guastarsi. Beato voi, se colassù aveste trovato uno sì coraggioso che avesse ardito di trattarvi una sola volta da sciocco! Se io avessi a risuscitare, io per me, prima d'ogni altra cosa, desidererei d'esser uomo dabbene, in secondo luogo d'esser uomo sano, dipoi d'esser uomo d'ingegno, quindi d'esser uomo ricco, e finalmente, quando non mi restasse più nulla a desiderare, e mi fosse pur forza di desiderare alcuna cosa, potrebbe darsi che per istanchezza io mi gettassi a desiderar d'esser uomo nobile, in quel senso che questa voce è accettata presso la moltitudine. ==''Il mattino''== ===[[Incipit]]=== ''Giovin Signore, o a te scenda per lungo<br />di magnanimi lombi ordine il sangue<br />purissimo celeste, o in te del sangue<br />emendino il difetto i compri onori<br />e le adunate in terra o in mar ricchezze<br />dal genitor frugale in pochi lustri,<br />me Precettor d'amabil Rito ascolta.<br />Come ingannar questi nojosi e lenti<br />giorni di vita, cui sì lungo tedio<br />e fastidio insoffribile accompagna<br />or io t'insegnerò. Quali al Mattino,<br />quai dopo il Mezzodì, quali la Sera<br />esser debban tue cure apprenderai,<br />se in mezzo agli ozj tuoi ozio ti resta<br />pur di tender gli orecchi a' versi miei.'' ===Citazioni=== *''Ben folle è quegli | che a rischio de la vita onor si merca.'' (21) *''Ti feron troppo i queruli ricinti | ove l'arti migliori e le scïenze, | cangiate in mostri e in vane orride larve'' | [...]. (26-28) *''Ma che? Tu inorridisci e mostri in capo | qual istrice pungente irti i capelli | al suon di mie parole? Ah il tuo mattino | signor questo non è...'' (53) *''Oh se te in sì gentil atto mirasse | il duro capitan, quando tra l'arme, | sgangherando la bocca, un grido innalza | lacerator di ben costrutti orecchi, | onde a le squadre vari moti impone''. (106-110) *''Se noiosa ipocondria t'opprime, | o troppo intorno a le vezzose membra | adipe cresce, de' tuoi labbri onora | la [[caffè|nettarea bevanda]], ove abbronzato | fuma et arde il legume a te d'Aleppo | giunto, e da Moca, che di mille navi | popolata mai sempre insuperbisce''. (138-144) *''[[Eruttazione|Ruttar]] plebeiamente il giorno intero''. (185) *''Che segga intorno a te, manchi, o Signore, | il precettor del tenero idioma | che da la Senna, de le Grazie madre, | pur ora a sparger di celeste ambrosia | venne all'Italia nauseata i labbri. | All'apparir di lui l'itale voci | tronche cedano il campo al lor tiranno; | e a la nova ineffabile armonia | de' soprumani accenti, odio ti nasca | più grande in sen contra a le impure labbra | ch'osan macchiarle ancor di quel sermone | onde in Valchiusa fu lodata e pianta | già la bella Francese, e i culti campi | a l'orecchio dei re cantati furo | lungo il fonte gentil da le bell'acque. | Misere labbra, che temprar non sanno | con le galliche grazie il sermon nostro, | sì che men aspro a' dilicati spirti | e men barbaro suon fieda gli orecchi!'' (202-220) *''A voi, divina schiatta, | più assai che a noi mortali, il ciel concesse | domabili midolle entro al cerèbro, | sì che breve lavor nove scïenze | vale a stamparvi. Inoltre a voi fu dato | tal de' sensi e de' nervi e degli spirti | moto e struttura, che ad un tempo mille | penetrar puote e concepir vostr'alma | cose diverse, e non però turbate | o confuse giammai, | ma scevre e chiare | nei loro alberghi ricovrarle in mente.'' (244-254) *{{NDR|Su [[Voltaire]]}} [...] ''maestro | di coloro che mostran di sapere''. (602-603<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', U. Hoepli, Milano, 1921, p. 409.</ref>) *''Ma a possente signor scender non lice | dale stanze superne infin che al gelo | o al meriggio non abbia il cocchier stanco | durato un pezzo, onde l'uom servo intenda | per quanto immensa via natura il parta | dal suo signore.'' (1049-1054) ==''Odi''== ===[[Incipit]]=== O Genovese ove ne vai? qual raggio<br/>brilla di speme su le audaci antenne?<br/>Non temi oimè le penne<br/>non anco esperte degli ignoti venti? ===Citazioni=== *''Amor con l'età fervida | convien che si dilegue; | ma l'[[Amicizia|amistà]] ne segue | fino a l'estremo dì. || Le belle, ch'or s'involano | schife da noi lontano, | verranci | allor pian piano | lor [[Brindisi dalle poesie|brindisi]] ad offrir. || E noi compagni amabili | che far con esse allora? | Seco un bicchiere ancora | bevere, e poi morir.'' (da ''Il brindisi'') *''Lascia, mia [[Silvia]] ingenua, | Lascia cotanto orrore | All'altre belle, stupide | E di mente e di core.'' (da ''A Silvia'') *''Mal giova [[nobiltà|illustre sangue]] | ad animo che langue''. (da ''La educazione'') *Oh beato terreno del vago Eupili mio, ecco al fin nel tuo seno m'accogli; e del natìo aere mi circondi, e il petto avido inondi [...] Austro scortese qui suoi vapor non mena: e guarda il bel paese alta di monti schiena, cui sormontar non vale Borea con rigid' ale [...] Io de' miei colli ameni nel bel clima innocente passerò i dì sereni tra la beata gente, che di fatiche onusta è vegeta e robusta. (dal secondo libro) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Canzone in morte del barbiere''=== ''O Sfregia, o Sfregia mio,<br/>o dolce mio barbieri, o delle guance amor, delizia e cura,<br/>ahimè, che farò io,<br/>poiché ti trasse ai regni oscuri e neri<br/>empia morte immatura?'' {{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}} ===''Il giorno''=== Sorge il mattino in compagnia dell'alba<br/>dinanzi al sol che di poi grande appare<br/>su l'estremo orizzonte a render lieti<br/>gli animali e le piante e i campi e l'onde.<br/> ===''La vita rustica''=== Perché turbarmi l'anima,<br />o d'oro e d'onor brame,<br />se del mio viver Atropo<br />presso è a troncar lo stame?<br />e già per me si piega<br />sul remo il nocchier brun<br />colà donde si niega<br />che più ritorni alcun? ==Citazioni su Giuseppe Parini== *Abbondavano i satirici. Era la moda. [[Carlo Goldoni|Goldoni]] e [[Giancarlo Passeroni|Passeroni]], ci erano i fratelli Gozzi {{NDR|[[Carlo Gozzi]] e [[Gasparo Gozzi]]}}, ci era [[Pietro Verri]], ci era [[Pier Jacopo Martello|Martelli]] e [[Giovanni Battista Casti|Casti]]. Tutti mordevano quella vecchia società, per un verso o per l'altro, a frammenti. Ci era tutto un materiale, più o meno elaborato. Mancava l'artista. e quando uscì il ''Mattino'', tutti s'inchinarono. Era comparso l'artista. ([[Francesco De Sanctis]]) *Ben era quel Parini che richiesto di gridare Viva la Repubblica e muoiono i tiranni rispose: – Viva la Repubblica e morte a nessuno! Ben era quel [[Ugo Foscolo|Foscolo]] che diede l'ultima pennellata al suo ritratto dicendo: – Morte sol mi darà pace e riposo. ([[Ippolito Nievo]]) *''E tu gli ornavi del tuo riso i canti | che il lombardo pungean Sardanapalo | cui solo è dolce il muggito de' [[bue|buoi]], | che dagli antri abdüani e dal Ticino | lo fan d'ozi beato e di vivande''.<ref>Parlando a Talia dei versi che ispirava a Giuseppe Parini, critico verso i nobili nullafacenti.</ref> ([[Ugo Foscolo]]) *Giuseppe Parini fu alla nostra memoria uno dei pochissimi Italiani che all'eccellenza nelle lettere congiunsero la profondità dei pensieri, e molta notizia ed uso della filosofia presente: cose oramai sì necessarie alle lettere amene, che non si comprenderebbe come queste se ne potessero scompagnare, se di ciò non si vedessero in Italia infiniti esempi. Fu eziandio, come è noto, di singolare innocenza, pietà verso gl'infelici e verso la patria, fede verso gli amici, nobiltà d'animo, e costanza contro le avversità della natura e della fortuna, che travagliarono tutta la sua vita misera ed umile, finché la morte lo trasse dall'oscurità. Ebbe parecchi discepoli: ai quali insegnava prima a conoscere gli uomini e le cose loro, e quindi a dilettarli coll'eloquenza e colla poesia. ([[Giacomo Leopardi]], ''[[Operette morali]]'') *Io amo moltissimo il Parini; sono uno dei pochi ad amarlo. Ma come possono i critici scrivere, ancora oggi, che {{maiuscoletto|Il giorno}} «sferza i costumi effeminati del secolo» mentre (quello che Parini credeva di fare non importa) un liceale dovrebbe vedere che la sua vena secreta, quella senza la quale il poema non sarebbe nato, è l'invidia del plebeo per il nobile, inasprita da una sfumatura di quel sentimento amoroso, o quasi amoroso, che ispirò i sonetti di [[William Shakespeare|Shakespeare]], rivolti anche quelli a un «giovane signore»? ([[Umberto Saba]]) *Parini è come uomo, a cui sanguina il cuore e che fa il viso allegro. Appunto perché ha la forza di contenere il suo sentimento, l'ironia è possibile, e non diviene una sconciatura o una dissonanza. Il che gli riesce per quell'interno equilibrio delle sue facoltà, che gli dà un'assoluta padronanza su' moti e sulle sue impressioni. ([[Francesco De Sanctis]]) *Parini che in pieno teatro, contro chi urlava: «Morte agli aristocratici!» grida: «Viva la libertà! Morte a nessuno!» doveva avere un cuore meglio temperato del nostro, che ai primi bisbigli di abbasso e di viva, scantoniamo nel viottolo più buio. ([[Emilio De Marchi]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Giuseppe Parini, ''[[s:Dialogo sopra la nobiltà|Dialogo sopra la nobiltà]]'', in ''Opere scelte'', a cura di G. M. Zurardelli, Torino, UTET, 1961, *Giuseppe Parini, ''Il giorno'', Fabbri Editori, 2001. *Giuseppe Parini, ''Le odi'', Fabbri Editori, 2001. ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Parini, Giuseppe}} [[Categoria:Abati italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] lzn57bjuyz5wa696qols84q1gv69vqd Moderazione 0 9605 1221951 1038042 2022-08-10T19:18:22Z Ibisco 49387 /* Proverbi italiani */ Wikilink wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sulla '''moderazione'''. *A volte la moderazione è una cattiva consigliera. ([[Fausto Cercignani]]) *Giusti e moderati devono essere gli atti di una [[rivoluzione]], ma nella giustizia e moderazione vuolsi mantenere animo fermo, ché moderazione non è debolezza né stupida condiscendenza. ([[Santorre di Santa Rosa]]) *In tempi di estremismi, gli estremisti vincono. La loro ideologia diventa una religione, chiunque non voglia diventarne un burattino è visto come un apostata, un eretico, un traditore e i moderati nel mezzo vengono annientati. Gli scrittori di narrativa sono visti con particolare sospetto perché scrivono dell'essere umano, che è moralmente ambiguo. Mentre lo scopo dell'ideologia è eliminare l'ambiguità. ([[Margaret Atwood]]) *In tutti gli strumenti con cui si adempiono i compiti della vita tutto ciò che supera un'idonea moderazione diventa un di più che pesa invece che servire. ([[Apuleio]]) *La moderazione è riservata ai deboli! (''[[Dark Crystal: La resistenza]]'') *La moderazione nel carattere è sempre una [[virtù]], ma la moderazione nei principi è sempre un [[vizio]]. ([[Thomas Paine]]) *La moderazione presuppone il piacere; l'[[astinenza]] no. Perciò ci sono più [[astemio|astemi]] che moderati. ([[Georg Christoph Lichtenberg]]) *Troppa debolezza o troppa violenza nuocciono: bisogna congiungere fermezza alla moderazione. ([[Confucio]]) ==[[Proverbi italiani]]== *Bisogna seminare con la mano e non col sacco. *Chi apre il sacco più di quel ch'è grande, lo squarcia. *Chi fece nel seren troppo gran festa, avrà doglia maggior nella tempesta. *Chi non ha [[discrezione]] non merita rispetto. *Chi non misura non dura. *Fra la briglia e lo sprone, consiste la [[ragione]]. *Il buon pastore tosa, ma non scortica. *Il troppo e il troppo poco, rompono la festa e il gioco. *Il troppo guasta e il poco non basta. *La moderazione è la salute dell'anima. *La moderazione nei piaceri ne forma l'incanto e la durata. *Le piante vogliono essere annaffiate, ma non scorticate. *Non bisogna distendere i piedi più in là della [[copriletto|coperta]]. *Per far [[vita]] pura, convien [[arte]] e misura. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Virtù]] hslswsy6y0unc0gf77x22gwkwtxvy97 Partito politico 0 9630 1222148 1169895 2022-08-11T11:25:49Z Ibisco 49387 /* Citazioni */ + 1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Political Compass standard model.svg|thumb|Una "bussola politica"]] Citazioni sul '''partito politico'''. ==Citazioni== *A volte i partiti politici fanno cose che vanno a scapito del paese perché vogliono battere l'altro partito. ([[Farah Pahlavi]]) *I grandi partiti rovesciano la [[società]], i piccoli l'agitano; gli uni la ravvivano, gli altri la depravano; i primi talvolta la salvano scuotendola fortemente, mentre i secondi la turbano sempre senza profitto. ([[Alexis de Tocqueville]]) *I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela. ([[Enrico Berlinguer]]) *I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le istituzioni a partire dal governo, gli enti locali, gli enti di previdenza, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai tv, alcuni grandi giornali. ([[Enrico Berlinguer]]) *I partiti politici non sono, né possono essere, formazioni "eterne": sono organismi viventi, e perciò in costante trasformazione, come del resto le chiese, che però procedono a ritmi di gran lunga più lenti. ([[Luciano Canfora]]) *I partiti politici sono aperti al compromesso, le concezioni del mondo no. ([[Adolf Hitler]]) *I partiti sono un [[male]] inerente ai [[Governo|governi]] liberi, ma non hanno in tutti i [[Tempo|tempi]] lo stesso carattere e gli stessi [[Istinto|istinti]]. ([[Alexis de Tocqueville]]) *Il partito è maschile, il libertino non può amarlo. Ed è maschile non soltanto perché costruito ad uso ed immagine dei maschi, ma soprattutto perché assorbe nel suo tessuto maschile anche le donne che ne fanno parte, atrofizzandone la natura femminile. ([[Franco Cuomo]]) *Il partito vuole aderire alla realtà, per orientarla e plasmarla secondo la sua intuizione, alla luce dei suoi ideali umani. Perché un partito, e soprattutto un partito come il nostro, è un punto di passaggio obbligato dalla società allo Stato, dal particolare all'universale, dal fatto alla legge. Esso è chiamato alla comprensione della realtà, ma anche a dare un giudizio su di essa e un principio di orientamento. Esso parte da posizioni individuali, ma già le amalgama, ma già opera una sintesi nella quale comincia ad esistere lo Stato. Il partito, ben lungi dall'esaurire il suo compito in una cristallizzazione realizzata una volta per tutte, tiene aperto un dialogo permanente il quale verifica costantemente la validità della costruzione giuridica e ne garantisce il continuo adeguamento alle vive esigenze della vita sociale e perciò ad un criterio di sostanziale giustizia. ([[Aldo Moro]]) *Il [[sentimento]] di [[giustizia]] è così universalmente connaturato all'[[umanità]] da sembrare indipendente da ogni [[legge]], partito o [[religione]]. ([[Voltaire]]) *In tanti paesi in via di sviluppo l'esigenza di numerosi partiti politici provoca problemi. ([[Tafari Bante]]) *La conclusione è che l'istituzione dei partiti sembra proprio costituire un male senza mezze misure. Sono nocivi nel principio, e dal punto di vista pratico lo sono i loro effetti.<br />La soppressione dei partiti costituirebbe un bene quasi allo stato puro. È perfettamente legittima nel principio e non pare poter produrre, a livello pratico, che effetti positivi. ([[Simone Weil]]) *La lotta di partito dà a un partito forza e vitalità; la maggior prova di debolezza di un partito è la sua dispersione e la scomparsa di barriere nettamente definite; epurandosi, un partito si rafforza... ([[Ferdinand Lassalle]]) *Le due grandi [[Arma|armi]] impiegate dai partiti per riuscire sono i giornali e le associazioni. ([[Alexis de Tocqueville]]) *Lo [[scrittore]] che accetta, in tutto o in parte, di seguire la disciplina di un partito politico è posto prima o dopo davanti all'alternativa: sottomettersi o tacere. ([[George Orwell]]) *Meno partiti ci sono, e meglio si cammina. Beati i paesi dove non ve ne sono che due: uno del ''presente'', il [[Governo]]; l'altro dell'''avvenire'', l'Opposizione. Un tale stato di cose è segno della robusta salute d'una nazione; è segno che in essa le questioni di vera utilità pubblica soffocano le questioni d'utilità private, di persone, di sètte, ec., ec. ([[Massimo d'Azeglio]]) *Movimenti, Poli, Leghe, ora pare che tornerà anche Forza Italia – che peraltro nasce come slogan elettorale della Dc –. La parola partito sa troppo di "apparato", di passato, e così si ritrova a usarla soltanto il Pd. ([[Gian Luigi Beccaria]]) *Ogni idea politica è un organismo vivo. I partiti sono quasi sempre destinati a diventare dei grandi cadaveri gloriosi. ([[Filippo Tommaso Marinetti]]) *Ogni partito deve avere obiettivi precisi, altrimenti esso perde il carattere di partito. (''[[L'ABC del comunismo]]'') *Processi di aggregazione molecolare. Non abbiamo più bisogno del partito, bisogna sperimentare dal basso con un processo collettivo e plurale di autorappresentazione e autorganizzazione politica, per passare da forme primordiali a forme più complesse di organizzazione. ([[Paolo Cacciari]]) *Quando per diventare direttore di una banca, o preside di una scuola, o socio di un'accademia scientifica, o componente di una commissione di concorso universitario è necessario aver la tessera del partito che è al governo, allora quel partito sta diventando regime: allora la politica, che è necessaria e benefica finché scorre fisiologicamente negli uffici fatti per essa diventa, fuori di li, un pretesto per infeudare la società a una classe di politicanti parassiti; diventa una specie di malattia paragonabile all'arteriosclerosi perché impedisce quella circolazione e quel continuo ringiovanimento della classe dirigente, che è la prima condizione di vitalità d'ogni sana democrazia. ([[Piero Calamandrei]]) *Quanto più un partito politico si richiama ad un pensiero filosofico o comunque ad un «sistema di pensiero», e dichiara di fondarsi su di esso e di ispirarsi ad esso, tanto più è esposto al deperimento, o, per meglio dire, al progressivo distaccarsi, nel suo agire concreto, dalle sue premesse ideali. Il che equivale ad una progressiva mutazione e trasformazione, e alla fine "trasfigurazione".<br />Perciò partiti totalmente (o quasi) svincolati da presupposti ideologici o filosofici possono vivere (apparentemente) uguali a se stessi in modo particolarmente longevo. [...] ciò si vede nei partiti del mondo anglosassone (Inghilterra e Stati Uniti d'America), la cui "eternità" è garantita dalla totale risoluzione del loro agire nell'empirìa. ([[Luciano Canfora]]) *Se i partiti non ricevessero il [[Finanziamento pubblico ai partiti|finanziamento pubblico]] e se non ci fosse l'intromissione anche della [[finanza]] nei partiti, quei partiti non esisterebbero. Se voi andate con la macchina della verità e la infilaste su per il culo a tutti i deputati che sono in Parlamento, non ce n'è uno che crede in quelle idee. L'unica idea in cui credono è quella di pensare di fare un altro giro. Questa è la politica oggi. ([[Marco Rizzo]]) *Scordatevi la possibilità di avere nel Sud partiti puliti e lustri se la realtà meridionale, per tante parti, resta quella che è. Anche se una certa, diffusa mentalità legalistico-formalistica porta tanti a non comprenderlo, una nuova «regola», quale che essa sia, per esempio in materia di composizione delle liste, se cade in un ambiente con essa incompatibile, verrà necessariamente aggirata o stravolta. Passata l'emergenza, tutto ricomincerà più o meno come prima. ([[Angelo Panebianco]]) *Un cretino è un cretino. Due cretini sono due cretini. Diecimila cretini sono un partito politico ([[Franz Kafka]]) *Un partito, infatti, per me non è molto diversi da una cosca mafiosa anche se è fatto di santi, perché implica, a un certo punto, un rapporto di omertà. ([[Gianfranco Miglio]]) ===[[Mu'ammar Gheddafi]]=== *Il partito all'opposizione per giungere al potere deve abbattere lo strumento di governo che è al potere. Per fare questo deve distruggerne le realizzazioni e denigrarne i programmi anche se sono utili alla società. Di conseguenza, gli interessi ed i programmi della società diventano vittime della lotta dei partiti per giungere al potere. *Il partito è la dittatura contemporanea. E’ lo strumento di governo delle moderne dittature poiché rappresenta il potere di una parte sul tutto. E’ il più recente sistema dittatoriale. Poiché il partito non è un individuo, esso da luogo a un’apparente democrazia, formando assemblee e comitati senza contare la propaganda svolta dai suoi membri. Il partito non è affatto un organo democratico poiché è composto da individui che hanno o gli stessi interessi o le stesse opinioni o la stessa cultura o che appartengono alla stessa regione o che hanno la stessa ideologia. Essi formano un partito per realizzare i loro interessi o per imporre le loro opinioni o per estendere il potere della loro dottrina a tutte le società. Il loro obbiettivo è giungere al potere con il pretesto di attuare i loro programmi. Non è democraticamente ammissibile che uno qualsiasi di questi gruppi governi l’intero popolo, che è formato da numerosi interessi, idee, temperamenti, luoghi di provenienza e credi. Il partito è uno strumento di governo dittatoriale in quanto permette a coloro che hanno le stesse opinioni e gli stessi interessi di governare il popolo nel suo insieme. Rispetto al popolo, il partito è una minoranza. Lo scopo che determina la formazione di un partito è quello di creare uno strumento per governare il popolo, in altre parole, di governare tramite il partito su coloro che sono al di fuori di esso. Il partito, infatti, si fonda essenzialmente su una teoria autoritaria ed arbitraria... vale a dire sul dispotismo dei membri del partito sugli altri elementi del popolo. *Il partito è la tribù e la setta dell’età moderna. La società governata da un unico partito è identica a quella governata da un’unica tribù o da un'unica setta. *Non vi è nessuna differenza tra il partito e la tribù, eccezion fatta per il legame di sangue, che, d'altra parte, può esistere anche nel partito al momento della sua costituzione. *Per la società, la lotta dei partiti ha lo stesso effetto negativo e distruttivo della lotta tribale o settaria. *Originariamente il partito nasce come rappresentante del popolo, poi la direzione del partito diventa la rappresentante dei membri del partito, e il presidente del partito diventa il rappresentante della direzione del partito. È chiaro così che il gioco dei partiti è un'ingannevole farsa fondata su una caricatura di democrazia dal contenuto egoista e fondata sul gioco degli intrighi e delle manovre politiche. Tutto questo conferma che il partitismo è uno strumento della dittatura moderna. *Qualunque sia il numero dei partiti, la teoria è sempre la stessa. L'esistenza di più partiti inasprisce la lotta per il potere, che si risolve nella distruzione di ogni conquista del popolo e nel sabotaggio di ogni programma di sviluppo della società. ==[[Proverbi italiani]]== *Fuggi, fuggi inorridito dalla gente di partito. *I partiti fanno andare gli uomini in galera e le nazioni in rovina. *Il peggior partito è quello di non averne alcuno. *L'utile fa pigliare parte. *Ognuno tiene per il suo partito. *Quando la [[patria]] arde, tutti i partiti devono spegnersi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Finanziamento pubblico ai partiti]] *[[Politica]] *[[Potere]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}} [[Categoria:Organizzazioni politiche]] dnurvs6lraj4f0a2c47eryjt9xkngh2 Aldo Grasso 0 12288 1222002 1221094 2022-08-11T07:03:39Z Ibisco 49387 /* Citazioni */ + 2 wikitext text/x-wiki '''Aldo Grasso''' (1948 – vivente), critico televisivo, giornalista e professore universitario italiano. ==Citazioni di Aldo Grasso== *Abbandonata la coralità dei primi atti, «1994» procede verticalmente, soffermandosi a ogni puntata su un personaggio. Depurata dalle storylines meno convincenti, la commistione tra fiction e non-fiction funziona anche al netto di ansie didascaliche e citazioniste. I vari Notte, Pietro Bosco (Guido Caprino) e Veronica Castello (Miriam Leone) intrecciano ancor di più le proprie vicende con quelle dei personaggi realmente esistiti: Berlusconi (restituito con grande cura da Paolo Pierobon), Di Pietro (Antonio Gerardi), D’Alema, e ancora Bossi, Maroni, Alessandra Mussolini... «[[1994 (serie televisiva)|1994]]» è una galleria di personaggi chiave di quegli anni, che scava nelle contraddizioni del potere e dissimula un distacco che è in realtà uno sguardo senza sconti su una politica trasfigurata in mediocrità, dove a sembrarci più veri sono i personaggi fittizi. La serie accumula elementi e rimandi, con una colonna sonora che è ritratto maniacale di un’epoca (dai R.E.M. ai Blur, dai C.S.I. alle Hole) e che arricchisce la scrittura pulita di un team consolidato di sceneggiatori (Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo).<ref>Da ''[https://www.corriere.it/spettacoli/19_ottobre_06/1994-fiction-dove-sembrare-piu-veri-sono-personaggi-fittizi-39ce7fde-e857-11e9-959d-8634d2ae544d.shtml?refresh_ce-cp «1994», la fiction dove a sembrare più veri sono i personaggi fittizi]'', ''Corriere.it'', 6 ottobre 2019.</ref> *Acquistare cartoon per adulti, mondarli e trasmetterli nei pomeriggi per ragazzi non pare, onestamente, una strategia particolarmente geniale.<ref>Da [http://forum.corriere.it/televisioni/19-06-2000/cartoni_giapponesi_e_censura-750.html ''Cartoni giapponesi e censura''], ''Corriere.it'', 19 giugno 2000.</ref> *[[Mario Adinolfi|Adinolfi]], infatti, mostra scarsa dimestichezza con la conduzione, ha un marcato accento romanesco, è un inguaribile narciso. Però è giovane perché ha un blog. Sul quale scrive: «Sono orgoglioso di aver messo il mio lavoro a disposizione di chi ricorda che le mafie hanno causato negli ultimi quindici anni 2500 morti in questo nostro malandato paese». Non sarebbe meglio acquisire qualche competenza, oltre al mestiere di blogger, prima di affrontare temi così importanti e decisivi?<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/23/Adinolfi_Curzi_competenza_co_9_071223101.shtml Adinolfi, Curzi e la competenza]'', ''Corriere della Sera'', 23 dicembre 2007, p. 69.</ref> *Al diavolo «La pupa e il secchione»! Al diavolo [[Platinette]] e i suoi conati di moralismo! Al diavolo la categoria infestante degli opinionisti (l'opinione inghiotte il pensiero e lo restituisce come sterco)! Al diavolo [[Maurizio Crozza|Crozza]]! Fermi tutti, c'è [[Carlo Fruttero]].<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/20/Fermi_tutti_quando_Fruttero_co_9_100420075.shtml Fermi tutti quando c'è Fruttero]'', ''Corriere della Sera'', 20 aprile 2010, p. 55.</ref> *«[[Assolutamente sì]]»: [[Simona Ventura]] non è più capace di dire [[Sì e no|«sì» o «no»]]. Come tutti i ragazzini, e come Fedro del [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]], sente il bisogno di aggiungere l'avverbio rafforzativo, anche in contesti in cui è totalmente inutile. Glielo hanno fatto notare ieri nel corso di ''Quelli che il calcio''. In una sola serata è riuscita a raggiungere vertici da record; e anche ieri non si è risparmiata e ha chiuso la trasmissione, passando la linea a [[Enrico Varriale]], con un «[[assolutamente sì]]».<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/27/Assolutamente_Simona_Crusca_co_9_040927077.shtml Assolutamente sì, Simona e la Crusca]'', ''Corriere della Sera'', 27 settembre 2004, p. 39.</ref> *«[[Boris]]» (è il nome di un pesciolino rosso portafortuna) si offre come un inesorabile ma buffonesco atto d'accusa contro la cialtroneria di molta serialità italiana. Per questo piace molto a chi odia «[[I soliti idioti]]», al sereno dandinismo, molto diffuso sui giornali (la versione trendy del luogocomunismo): è rassicurante, ribadisce il primato e il disprezzo degli intelligenti sui buzzurri, è un atto di diffida nei confronti dei furbastri. Tutto bene, tutto giusto. Salvo che una lettura così — così ideologica — è riduttiva nei confronti della stessa serie. Ai dandinisti basterebbe dire: ma l'avete visto «30 Rock» di Tina Fey, che affronta lo stesso argomento ma con ben altra complessità metaforica e linguistica? Paradossalmente, per apprezzare «Boris», bisogna partire dal fatto che anche «Boris» è figlio di quella tv italiana che vive di budget risicati, di approssimazioni, di balle, di facilonerie, di romanità folkloriche, di indotto Rai. «Boris» è irresistibile proprio quando si aggrappa alla sua cattiva stella.<ref name=bor>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_novembre_18/grasso-boris-esempio-tv-intelligente_2a4b450e-11ac-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml «Boris» esempio di tv intelligente]'', ''Corriere.it'', 18 novembre 2011.</ref> *«Boris» è una fiction tutta italiana che prova a riflettere su un diffuso stato d'animo della fiction italiana: il cinismo. Ridendo e scherzando, si mettono così a nudo i non pochi difetti della serialità italiana: la tolleranza estetica, l'arte di arrangiarsi, la scarsa professionalità, ecc. Questo il suo merito maggiore. Che non è poco, anzi. Troppo spesso, però, ha preferito indulgere alla caricatura, alla canzonatura, rinunciando alla battuta sferzante, al graffio, al fremito nervoso. Come poi ha dimostrato la versione cinematografica.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/17_aprile_06/boris-compie-10-anni-tanti-meriti-ma-non-serie-cult-ff9e8472-1a17-11e7-988d-d7c20f1197f1.shtml «Boris» compie 10 anni: tanti meriti ma non è una serie «cult»]'', ''Corriere.it'', 5 aprile 2017.</ref> *[...] «[[Boris]]» viene sempre additato come un esempio di tv intelligente, di satira riuscita, di atto d'accusa contro la tv. La sensazione che si prova ora è infatti quella di recensire un film che passa in seconda visione, secondo i canoni distributivi di una volta.<ref name=bor/> *Breve la vita del cantautore solitario e tormentato (morto in un incidente d' auto), ma intensa per la creatività delle sue composizioni tra paradosso e sarcasmo: artista esuberante e satirico, dotato di una vena musicale trascinante, [[Rino Gaetano]] ha interpretato un ruolo, arguto e irriverente, poco frequente nel panorama della canzone italiana.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni]'', ''Corriere della Sera'', 13 novembre 2007, p. 57.</ref> *{{NDR|Su ''[[Federico Buffa racconta Storie Mondiali]]''}} [[Federico Buffa|Buffa]] è un formidabile storyteller, una narratore di storie che si diramano per mille rivoli. O meglio, i racconti di Buffa hanno una struttura ad albero: il tronco è il calcio, i rami sono le connessioni che via via prendono corpo attraverso associazioni, link, collegamenti, divagazioni. A differenza di alcuni giornalisti sportivi che in passato amavano esibire il loro sapere di fronte a una platea non particolarmente attrezzata, Buffa sa che cultura è innanzitutto fare bene le cose, coltivare i dettagli (magari con alcuni vecchi Lp).<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/14_aprile_18/i-mondiali-buffa-narratore-formidabile-3ddc58e6-c6b9-11e3-ae19-53037290b089.shtml I Mondiali di Buffa narratore formidabile]'', ''Corriere.it'', 18 aprile 2014.</ref> *C'è in [[Massimiliano Parente|Parente]], nel suo libro {{NDR|''Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler''}}, una violenza compressa, un accanimento con cui chiede alla vita (d'artista) di essere più della vita. Per lui ogni essenza permanente si è dileguata, al pari dell'idea stessa di valore. Il mondo dell'arte è la rappresentazione più bruciante del trascolorare dei valori, delle reputazioni, delle ambizioni.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/cultura/14_gennaio_29/cosi-parlo-max-fontana-genio-pop-sberleffo-all-impero-mostri-ddc94f60-8917-11e3-9f25-fc2a5b09a302.shtml Così parlò Max Fontana, genio pop. Uno sberleffo all'impero dei mostri]'', ''Corriere.it'', 29 gennaio 2014.</ref> *C’era una volta la [[TV dei ragazzi|tv dei ragazzi]]. E ora, dicono, non c’è più. C’era una volta uno spazio sicuro per i più piccoli. E ora, dicono, quello spazio non esiste più, inghiottito dal flusso indistinto di una tv che affianca il reality al cartone animato. C’era una volta una tv pedagogica che tanto insegnava ai più piccini. E ora, dicono, la tv ha perso questo valore, non insegna più nulla, ricerca solo il maggior numero di spettatori, anche fra i bambini. C’era una volta, dicono. E se invece la tv dei ragazzi esistesse ancora, e fosse migliore, più ricca e attrezzata di quella di ieri? La tv dei ragazzi non è morta. Anzi, è la più grande novità offerta dalla tv digitale. La nostalgia per la tv dei ragazzi spesso è nostalgia per quando eravamo ragazzi: «Zurlì, mago del giovedì », «Chissà chi lo sa?», «Giovanna la nonna del corsaro nero», «Giocagiò», «I ragazzi di padre Tobia», «Il Dirodorlando», «Giramondo», «Scaramacai», «Topo Gigio»... Ma anche, per quel che riguarda gli anni 70 e 80, «Atlas Ufo Robot», «Tandem», «Bim Bum Bam» e poi il prezioso investimento pedagogico dell’ «Albero azzurro», di «Melevisione» e «Trebisonda».<ref>Da ''[https://www.corriere.it/cronache/08_settembre_17/la_nuova_tv_e_quella_per_i_ragazzi_50c6effc-8475-11dd-be21-00144f02aabc.shtml La nuova tv è quella per i ragazzi]'', ''corriere.it'', 17 settembre 2008.</ref> *Com'è noto, «''[[Boris]]''» mette in scena il dietro le quinte di un set televisivo alle prese con una serie tv fasulla, il classico telefilm nostrano. Che finge di ispirarsi alla serialità americana ma non fa altro che ingigantire tutti i difetti di quella italiana, a partire dalle condizioni materiali di realizzazione: budget risicati, attori improbabili, piani di lavorazione approssimativi, troupe al limite della professionalità, telefoni cellulari sempre spenti, ecc. Spesso «Boris» additato come un esempio di satira riuscita, di atto d'accusa contro la tv. Star indiscussa del racconto è proprio [[René Ferretti]] (Francesco Pannofino), «il Roberto Saviano della fiction», la caricatura del regista cialtrone, figlio di quella tv italiana che vive di budget risicati, di approssimazioni, di balle, di facilonerie, di romanità folkloriche, di indotto Rai.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/12_luglio_03/a-fil-di-rete-pannofino-calcio-effetto-boris_1d5c4d8a-c4d9-11e1-a141-5df29481da70.shtml Pannofino, il calcio e l'effetto Boris]'', ''Corriere.it'', 3 luglio 2012.</ref> *Come ci ha insegnato [[François Truffaut]], [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] è un maestro per generazioni di registi e di spettatori: ogni volta che si vede un suo film è come se lo si vedesse per la prima volta, sempre con il fiato sospeso.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/28/solo_Hitchcock_scopre_sonoro_co_9_100428092.shtml Un solo Hitchcock e si scopre il sonoro]'', ''Corriere della Sera'', 28 aprile 2010, p. 55.</ref> *Come tutti i veri buoni, il [[Dr. House - Medical Division|dottor House]] deve mostrarsi cattivo. Non inducano in errore i modi bruschi. Sotto una dura scorza batte un cuore grande così. Conviene ripeterlo: ''Dr. House'' è prima di tutto una grande lezione di diagnostica, un testo da rendere obbligatorio nelle facoltà di medicina.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/16/Una_Grande_Lezione_Diagnostica_co_9_060716051.shtml Una grande lezione di diagnostica]'', ''Corriere della sera'', 16 luglio 2006, p. 47.</ref> *Competenza, modestia, essenzialità. [[Anna Billò]], con quella sua aria di entrare in punta di piedi nelle cose che fa ha dato una svolta a «Champions League Show», il programma sportivo di Sky che segue le partite delle squadre più forti d'Europa.<ref>Da ''Anna Billò, competenza e modestia per raccontare il calcio'', ''Corriere della Sera'', 23 ottobre 2020.</ref> *Dal 1º dicembre 1973 al 2 giugno 1974 venne decretato dal governo lo stato di «[[austerità]]» per risparmiare energia: le auto non potevano circolare la domenica, cinema e teatri chiudevano alle 23, la Rai doveva cessare le trasmissioni entro le 22.45. Il provvedimento si rivelò del tutto inutile ma fu il perfetto sigillo di un clima sparagnino e provinciale, di una miseria inventiva e culturale.<ref>Da ''La tv del Ra(i)gazzo Vezzoli, La Lettura'', suppl. del ''Corriere della Sera'', 7 maggio 2017, pp. 26-27.</ref> *Dopo otto stagioni, continue girandole di sentimenti e incroci sentimentali, pazienti in bilico tra la vita e la morte, gesti di generosità e sacrificio, salvataggi e vere carneficine ospedaliere, è ormai evidente che «[[Grey's Anatomy]]» rappresenta la perfetta e più compiuta incarnazione del melodramma nella televisione contemporanea: regole «di genere» oliate alla perfezione, con uno spruzzo di modernità che si esprime al meglio nella colonna sonora che oscilla tra il pop e l' indie americano.<ref name=grey>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/25/Grey_Anatomy_melodramma_perfetto_co_9_1201254054.shtml «Grey' s Anatomy» melodramma perfetto]'', ''Corriere della Sera'', 25 gennaio 2012, p. 47.</ref> *E giusto per rimpiangere il tempo che fu, spiace che la finale degli Internazionali di Roma di tennis, trasmessa domenica da SkySport, non sia stata commentata da [[Gianni Clerici]] e [[Rino Tommasi]], i padri fondatori della moderna telecronaca a due. Le trasmissioni sportive devono molto ai due (i telecronisti di Sky sono tutti figli loro), inopinatamente spariti, e forse Roma avrebbe potuto rappresentare l'occasione per un grazie, per un congedo con l'onore delle armi.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_17/grasso-sabato-sera-in-tv-relitto-tristezza_858210de-8038-11e0-845d-a4559d849f1e.shtml Sabato sera in tv, un relitto di tristezza]'', ''Corriere.it'', 17 maggio 2011.</ref> *{{NDR|Su [[Nicoletta Orsomando]]}} È stata l'annunciatrice della RAI per antonomasia, la personificazione della «[[Signorine buonasera|signorina buonasera]]». Il volto sereno, il sorriso imperturbabile, la dizione perfetta, l'eleganza discreta hanno conquistato la platea dei telespettatori. Nel corso degli anni ha condotto anche qualche rubrica di intrattenimento e ha partecipato come ospite a numerosi programmi.<ref>Da ''Addio signorina buonasera <small>Orsomando era l'annunciatrice simbolo della tv. Aveva 92 anni, il sorriso era promessa di felicità</small>'', ''Corriere della Sera'', 22 agosto 2021.</ref> *Ebbene sì, lo ammetto: «[[Non è la Rai]]» non mi piaceva, inutile fingere il contrario. […] Allora ero prigioniero di alcuni giudizi e di non pochi pregiudizi. Il programma in sé non era molto diverso dall’intrattenimento facile: cruciverbone, giochini telefonici, canzoni, balletti, discoteca, [[Enrica Bonaccorti]], [[Paolo Bonolis]]... Per l’esplosione delle cento adolescenti in costume, acerbe e maliziose, si parlava di lolitismo (pregiudizio), di traviamento (al ''[[Corriere della Sera|Corriere]]'' arrivavano decine e decine di lettere di genitori disperati e un critico alle prime armi ne era colpito), di strategia berlusconiana per intontire il Paese (altro pregiudizio), di deriva televisiva. Pareva che «Non è la Rai» fosse solo la risposta Fininvest a «I ragazzi del muretto» della Rai o alla «Piscina» di Alba Parietti. Tempi in cui per «L’istruttoria» di [[Giuliano Ferrara]] si parlava di Circo Barnum. I metri di paragone erano altri: «Avanzi», «Mai dire gol», per qualcuno anche «Twin Peaks».<ref name=Nonelarai>Da ''[https://www.corriere.it/spettacoli/21_settembre_05/non-rai-visto-gli-occhi-oggi-meritava-piu-elogi-51c20ff0-0e45-11ec-90a7-94fb0e4dd84c.shtml «Non è la Rai» visto con gli occhi di oggi: meritava più elogi <small>Il programma di Boncompagni, di cui si festeggia l’anniversario, era accompagnato da giudizi e pregiudizi, ma stava cambiando la tv</small>]'', ''corriere.it'', 21 settembre 2005.</ref> *[[Antonello Falqui|Falqui]] e [[Guido Sacerdote]] erano stati negli Usa, avevano visto spettacoli nuovi, volevano proporli in Italia. Piccola parentesi: fondamentale è stato il sodalizio con Sacerdote, suo produttore e complice di tante scoperte. Guido era figlio di un ricco farmacista di Alba: per un po' proseguì l'attività paterna, ma poi abbandonò tutto, prima per seguire Remigio Paone e poi per entrare nella Rai di Milano come capo ufficio scritture. Insieme, [[Antonello Falqui|Antonello]] e Guido, girarono il mondo alla scoperta di «attrazioni» e inventarono il sabato sera della Rai.<ref>Citato in "Il regista che inventò il varietà in tv (con Mina e le Kessler)'', ''Corriere della Sera'', 22 luglio 2022.</ref> *[[Fidel Mbanga-Bauna|Fidel Mbanga Bauna]] lavora per il Tg3 del Lazio. Nel 2003, fu il primo extraco­munitario nero a presentarsi nelle liste di [[Alleanza Nazionale|Alleanza nazionale]] a Montecitorio. Il quotidiano La Padania diretto da Gigi Moncalvo titolò così: «Faccetta nera en­tra in Parlamento», ricevendo in cam­bio risentite reazioni.<ref name=Aldograsso/> *Fra tutti i programmi culinari che la tv propone (sono tantissimi, segno che siamo passati dal cibo come nutrimento al cibo come linguaggio), «[[MasterChef Italia|MasterChef]]» è il più bello, il più attraente, il più vivace. La specialità della casa è la severità: finalmente qualcuno che ha il coraggio di essere rigoroso, esigente, inflessibile, come il magistrale Anton Ego, il critico enogastronomico di [[Ratatouille]]. I poveri di spirito confondono la severità con la cattiveria e così s'imbrogliano, preparano piatti di rara modestia, senza un briciolo di fantasia e di competenza.<ref name=surclass>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/14/MasterChef_surclassa_gli_altri_show_co_9_111014109.shtml MasterChef surclassa gli altri show culinari]'', ''Corriere della Sera'', 14 ottobre 2011, p. 71.</ref> *[[Gianfranco Funari]] è stato l'ultimo romantico della televisione, convinto fino all'ultimo di poter cambiare il mondo apparendo. Nonostante le disillusioni, nonostante l'emarginazione. Funari ha sempre amato una televisione esagerata, gridata, popolare, persino al di sopra delle sue possibilità; ma questo era l'aspetto più affascinante, la sfida avventurosa ed eroica, l'azzardo impresso al suo modo di fare televisione. Per anni Funari è stato un parafulmine: quando si parlava di televisione spazzatura, dell'incagliarsi del video il riferimento era d'obbligo.<ref>Dalla prefazione di ''Il potere in mutande'' di Gianfranco Funari (con Morena Funari e Alessandra Sestito), Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-03290-2</ref> *«[[Gomorra - La serie|Gomorra. La serie]]» è una corsa spettrale, livida, notturna, che spaventa e seduce, come fosse il racconto di una civiltà esausta, senza redenzione.<ref name=gomorra>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/14_maggio_07/gomorra-serie-meglio-film-05d017a2-d5ab-11e3-8f76-ff90528c627d.shtml «Gomorra», la serie è meglio del film]'', ''Corriere.it'', 7 maggio 2014.</ref> *''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' [...] tiene Batman fuori dallo schermo e dagli eventi narrati, per concentrarsi su quanto è avvenuto prima, sulle origini del mito. L'idea del prequel però da sola non basta: se le scene e la fotografia sono molto curate, la scrittura e la recitazione non sono sempre all'altezza. E i richiamo costanti alla mitologia di Batman – si affacciano sullo schermo, ancora giovani o bambini, molti dei suoi futuri nemici: il Pinguino, l'Enigmista, Catwoman – sono forse l'indice più evidente di una narrazione che non trova appieno una sua originalità, ma è costretta a lanciare continue strizzate d'occhio ai fan per risultare interessante.<ref>Dal ''Corriere della Sera''; citato in ''[http://www.mediaset.it/quimediaset/rubriche/gotham_20073.shtml Gotham]'', ''Mediaset.it'', 10 novembre 2014.</ref> *«[[Grey's Anatomy]]» è indubbiamente un prodotto «di genere», come lo è stato «E.R.», ma è anche una macchina narrativa che sembra non mostrare segni di usura e sa abbinare, molto più di altri telefilm, perfetta padronanza di racconto e capacità di rivolgersi a un pubblico ampio e popolare.<ref name=grey/> *{{NDR|Su [[Romanzo criminale - La serie]]}} Ho guardato la prima puntata pieno di pregiudizi. Giunto infine alla dodicesima, devo ammettere invece che ci troviamo di fronte a uno degli esiti più riusciti della fiction italiana. La livida saga del Libanese, del Dandi, del Freddo, di Patrizia ha trovato una scrittura che finalmente esce dai canoni dell'agiografia all'italiana.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita]'', ''Corriere.it'', 16 gennaio 2009.</ref> *{{NDR|Sul [[Festival di Sanremo 2022]]}} Ho la sensazione che Sanremo stia sempre più diventando un gioco di socialità, invece che un gioco di società. Mi spiego: molti lo guardano per poterne parlare sui [[Social network|social]]. [...] Ecco: il coinvolgimento di [[Internet]] è un elemento che ha fatto aumentare gli ascolti che potevano crescere solo ringiovanendo il pubblico, visto che le altre fasce di età rimangono stabili e fidelizzate da diversi anni. [...] probabilmente le persone hanno la sensazione che la [[Pandemia di COVID-19|pandemia]] stia finendo e hanno voglia di divertirsi, di rincorrere l'allegria.<ref>Dall'intervista di Linda Varlese, ''[https://www.huffingtonpost.it/dossier/sanremo-2022/2022/02/03/news/aldo_grasso-8651705/ Aldo Grasso: "Il boom di Sanremo? La gente ha voglia di allegria. E il merito va soprattutto a Zalone"]'', ''huffingtonpost.it'', 3 febbraio 2022.</ref> *''[[I segreti di Twin Peaks]]'' ha segnato un'epoca. Non solo televisiva. Ha simboleggiato l'inquietudine degli anni Novanta, cui ha offerto persino una colonna sonora, scritta da Angelo Badalamenti.<ref>Citato in Giorgio Nigra, ''[http://www.ilprimatonazionale.it/cultura/lynch-ci-ripensa-niente-seguito-di-twin-peaks-20606/ Lynch ci ripensa: niente seguito di Twin Peaks]'', ''ilPrimatoNazionale.it'', 7 aprile 2015.</ref> *Il [[cinismo]] è la crudeltà dei delusi: non possono perdonare alla vita di aver ingannato le loro certezze.<ref name=papi>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_maggio_04/cinismo-papi-ignoranza-grasso_f0dce4ce-5741-11df-8ce3-00144f02aabe.shtml Il cinismo di Papi sfrutta l'ignoranza]'', ''Corriere.it'', 4 maggio 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[How I Met Your Mother]]''}} Il costante lavoro sui dialoghi, sulla narrazione e sulle sue forme regala risate a più livelli e si aggiunge all'impeccabile recitazione degli attori (solo in parte limitata dal doppiaggio) e agli scontri tra le differenti visioni del mondo dei personaggi: dal protagonista Ted, architetto sognatore e romantico, a Robin, aspirante giornalista di origini canadesi, e alla «coppia perfetta» formata da Lily, insegnante d'asilo meno fragile di quanto sembri, e Marshall, avvocato e ragazzone un po' ingenuo. Mentre il vero «mattatore» resta Barney (un ottimo Neil Patrick Harris), sciupafemmine impunito.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_giugno_03/risate-a-piu-livelli-se-la-sitcom-e-originale_484ca9fc-8da0-11e0-b332-ace1587d6ad6.shtml Risate a più livelli se la sitcom è originale]'', ''Corriere.it'', 3 giugno 2011.</ref> *Il fascino di questa [[Romanzo criminale - La serie (seconda stagione)|seconda serie]] sembra non consistere più nell'esplosione della violenza, nel racconto dei reati commessi dalla banda della Magliana; appare invece il desiderio di cogliere il «retroscena» del crimine, rivelare tutto ciò che è profondo, sempre sospeso tra la meschinità ([[il Freddo]], [[il Dandi]], Bufalo, Scrocchiazeppi si comportano da bulli di periferia) e la tragicità, tra lo squallore di una bar e le «mani sulla città».<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_novembre_20/a-fil-di-rete-aldo-grasso_d8017038-f475-11df-b9c7-00144f02aabc.shtml Romanzo criminale, sfida ambiziosa]'', ''Corriere.it'', 20 novembre 2010.</ref> *Il mondo dello spettacolo dovrebbe farle un monumento, per tutta la strepitosa intelligenza, l'ironia acuminata, la grande sapienza che la [[Franca Valeri|Valeri]] ha sempre profuso: una voce salutare, grazie anche alla sua prosa amara, appena mascherata da un sorriso d'intesa.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_febbraio_01/grasso-fil-di-rete_d7c48216-2dcf-11e0-8740-00144f02aabc.shtml Franca Valeri: Rai le dedichi una serata]'', ''Corriere.it'', 1 febbraio 2011.</ref> *Il [[Palio di Siena|Palio]] è forse la competizione più antitelevisiva che esista; per questo ha resistito per anni e conserva immutato il suo fascino. La gara in sé dura poco più di un minuto; è un minuto di fuoco dove i fantini si menano con il nerbo di bue, vengono disarcionati, rischiano di finire travolti dai cavalli. Il resto è un mistero che appartiene solo ai senesi. La Tv non può dare conto delle trattative segrete, delle congiure, della disinvoltura dei tradimenti, delle cerimonie criptiche che accompagnano la manifestazione. Non può dare un volto allo spirito feroce dei contradaioli. È solo sventolio di bandiere, folklore in costume, 50 minuti di snervante attesa nei preamboli dello stallo per un evento che si consuma in un baleno.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Palio_dell_attesa_fascino_dell_co_0_9807043204.shtml Palio dell'attesa: il fascino dell'antitelevisione]'', ''la Repubblica'', 4 luglio 1998, p. 36.</ref> *Il [[Palio di Siena|Palio]] è un rito che si ripete da secoli, sempre uguale, sempre liturgicamente rispettoso della tradizione ed anche degli intrighi sottobanco. Non è facile tradurlo in video: di veramente televisivo c'è la corsa, che dura poco più d'un minuto. Il resto è contorno, preparazione, lento caricamento della molla.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/17/svolta_ambientalista_della_festa_co_0_9508178266.shtml La svolta ambientalista della festa]'', ''la Repubblica'', 17 agosto 1995, p. 14.</ref> *Il problema della [[Lorella Cuccarini|Cuccarini]] è che non è una cinicona come [[Maria De Filippi]] né una casinista come [[Simona Ventura]]. Lei ci crede veramente al ballo, all' impegno, al talento. A volte rischia di farsi coinvolgere emotivamente dalle storie che i ragazzi raccontano, fin troppo.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/18/Cuccarini_emozioni_talent_show_co_9_090418157.shtml Cuccarini, emozioni da talent show]'', ''Corriere della Sera'', 18 aprile 2009, p. 63.</ref> * {{NDR|Su [[Pif]]}} Il suo è un giornalismo d'inchiesta innovativo che ha molta presa sul pubblico più giovane: quella di Pif si potrebbe definire un'antropologia ''light''.<ref>{{cita web |autore = Luca Aristodemo Gentile |url = http://www.cattolicanews.it/news-dalle-sedi-l-antropologia-light-di-pif |titolo = L'antropologia light di Pif |sito = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] |data = 10 aprile 2013 |accesso = 28 novembre 2014}}</ref> *«[[Il testimone]]» di Pif è un compendio di osservazioni psicologiche più che sociologiche, sia che si parli di arte contemporanea o dell'oscuro cantante Fabio Roma. Da lui non bisogna pretendere discorsi sistematici, ma piccole osservazioni, graffi, discontinuità, una sorta di antropologia dell'inafferrabile e dell'incompiuto.<ref name=inafferabile>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/marzo/07/Pif_antropologia_dell_inafferrabile_co_0_20130307_6f91151a-86f1-11e2-be69-c13993ffdb2b.shtml Pif, antropologia dell'inafferrabile]'', ''Corriere della Sera'', 7 marzo 2013, p. 63.</ref> *In [[Campania]] è finita l'era [[Antonio Bassolino|Bassolino]], nonostante «Un posto al sole». Negli anni, la soap di Raitre ha disegnato una [[Napoli]] che non c'è, una Napoli molto bassoliniana, una Napoli da portineria dove però non è mai esistito il problema spazzatura (tanto che si è dovuto provvedere altrimenti).<ref name=stran>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_02/tv-strani-effetti-grasso_1c14236c-3e2b-11df-b5a6-00144f02aabe.shtml Quando la tv crea strani effetti]'', ''Corriere.it'', 2 aprile 2010.</ref> *[...] In «[[Covert Affairs]]» lo spionaggio subisce un processo di «soapizzazione», il punto di vista della protagonista femminile tinge tutto di rosa e anche il racconto dei retroscena del funzionamento della macchina dell'intelligence vira presto verso la descrizione degli intrecci di coppia tra gli agenti segreti, a partire da quelli di cui è protagonista il direttore dell'agenzia Arthur Campbell ([[Peter Gallagher]]), che ha tutta l'aria di essere più esperto in armi di seduzione che in armi convenzionali.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_28/Lo-spionaggio-in-versione-soap_812cbe14-88ec-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml Lo spionaggio in versione soap]'', ''Corriere.it'', 28 maggio 2011.</ref> *In Italia, per ragioni economiche, il [[talent show|talent]] diventa una sorta di lungo reality, con serate interminabili, liti continue, giudici che rubano spazio ai concorrenti. [...] Il talent italiano crea ascolto ma non scrittura.<ref name=talent>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_maggio_31/tv_talenti_nascosti_2989fa62-4db8-11de-891f-00144f02aabc.shtml Talent Show, l'ultima svolta tv, ora vince chi riconquista i giovani]'', ''Corriere.it'', 31 maggio 2009.</ref> *In molti considerano la [[Parigi-Roubaix|Roubaix]] come l'ultima follia del [[ciclismo]] moderno, con quel gruppo di amatori che ogni anno ripristina i tratti di pavé, copre le buche con aguzzi cubi di pietra, pulisce stradine buone sole per i carriaggi. La Parigi-Roubaix è l'enfer du Nord, è meravigliosa insensatezza, è leggenda.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/sport/21_ottobre_03/parigi-roubaix-vinta-colbrelli-ultima-follia-ciclismo-piu-avvincente-un-copione-vero-71d89232-2484-11ec-89bc-6ae28c3c6849.shtml Parigi-Roubaix vinta da Colbrelli: l'ultima follia del ciclismo più avvincente di un copione vero]'', ''Corriere.it'', 3 ottobre 2021.</ref> *In [[Pif]] c'è un po' dello spirito buonista, dell'atteggiamento ex {{sic|equo}} solidale di Mtv, ma la sua indagine sulle malattie mentali è curiosa, piacevole, intelligente. Pif ribadisce un concetto fondamentale: nel racconto l'importante è il punto di vista e ogni punto di vista rappresenta anche una scelta morale.<ref name=ment>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/05/Pif_con_intelligenza_tra_malati_co_9_081205114.shtml Pif, con intelligenza tra i malati mentali]'', ''Corriere della Sera'', 5 dicembre 2008, p. 61.</ref> *In [[Televisione|tv]] ormai la lingua italiana è un optional, la sintassi un mistero oscuro.<ref name=stran/> *{{NDR|Su [[Daniela Santanchè]]}} Indomita groupie.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/politica/12_luglio_15/grasso-minetti-padiglione-italia_51559dce-ce40-11e1-9b00-18ac498483bd.shtml Il legittimo impedimento affondò la bella Nicole]'', ''Corriere.it'', 15 luglio 2012.</ref> *L'aspetto più piacevole di «[[MasterChef Italia|MasterChef]]» è proprio il suo andamento narrativo: il programma si struttura come un racconto, non sempre a lieto fine. Non possono adesso mancare i giudizi sui tre chef (pan per focaccia), ma solo da un punto di vista mediologico. [[Bruno Barbieri|Barbieri]] è falsamente paterno e discretamente noioso; l'ombroso Cracco vorrebbe essere il nostro [[Gordon Ramsay]] ma non ne ha né il carisma né l'antipatia, è prigioniero della sua caricatura; [[Joe Bastianich|Bastianich]] è il meno stellato dei tre, ma alla fine risulta il più simpatico e il più televisivo.<ref name=surclass/> *{{NDR|Su ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]''}} L'idea di fondo è di situare la storia su piani diversi, non importa se pubblici o privati, se realistici o puramente immaginari. L'importante è che le sequenze siano montate seguendo una partitura musicale e che a ogni momento di sentenziosità clinica o di drammaticità ne corrisponda uno di decostruzione retorica e satirica. [...] quando i medici vengono a contatto coi pazienti o con gli infermieri scaturiscono scintille, reazioni improprie e incontrollate, errori, sarcasmi e diagnosi da brivido.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/05/ironia_dei_medici_Mtv_co_0_030405192.shtml L'ironia dei medici di Mtv]'', ''Corriere della Sera'', 5 aprile 2003, p. 39.</ref> *L'intuizione di Casaleggio padre è stata proprio quella di mettere in connessione sulla Rete persone «inattive e frustrate», dando loro il movimento che gli mancava, il [[Movimento 5 Stelle|M5S]]. Adesso però finiscono per essere troppo attivi.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/padiglione-italia-grasso/17_aprile_08/de-masi-parla-lavoro-teorizza-l-ozio-e614e850-1c94-11e7-a92d-71d01d371297.shtml De Masi parla di lavoro (e teorizza l'ozio)]'', ''Corriere.it'', 9 aprile 2017.</ref> *La comicità vera di "[[Cascina Vianello]]" nasce proprio dall'impatto fantasioso con il nuovo ambiente in cui i due si sono trasferiti per ritrovare la pace.<ref name=CascinaVianello>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/20/Cascina_Vianello_due_passi_Arcore_co_0_96092013738.shtml Cascina Vianello a due passi da Arcore]'', ''Corriere della Sera'', 20 settembre 1996, p. 35.</ref> *La disputa più avvincente era questa: la famosa coppia Arbore-Boncompagni non lavorava più insieme e in molti credevamo (critici ben più titolati di me) che la «tv intelligente» fosse prerogativa del primo e il suo contrario del secondo (senza capire che quella spudoratezza stilistica stava cambiando la tv, nel suo profondo). E poi i giornali erano pieni della cerimonia che ogni giorno si ripeteva davanti agli studi della Safa Palatino, a Roma. Centinaia di ragazze che aspiravano a far parte del cast, madri agguerrite che cercavano di imporle o di trascinarle via, interventi di psicologi e sociologi, il ''Telefono Azzurro'' bollente. Difficile non tenerne conto.<ref name=Nonelarai/> *«La pupa e il secchione» è il trionfo della rassegnazione: salvo i concorrenti, sono tutti rassegnati. Anche noi. Rassegnati a [[Enrico Papi|Papi]], rassegnati a [[Paola Barale]], rassegnati a questa [[Televisione|tv]].<ref name=papi/> *[...] la serie [di ''[[Gomorra - La serie|Gomorra]]''] ha questo di sconvolgente: l'inchiesta di [[Roberto Saviano]] raccontava il male generato dalla criminalità organizzata; qui, invece, il male perde i contorni rassicuranti dell'estraneo e ne acquista di più familiari, quelli che ci appartengono. Tutto ciò è merito della scrittura capace di trasformare le vele di Scampia in una lunga veglia nelle tenebre, in un'intollerabile monotonia del male.<ref name=gomorra/> *{{NDR|Su ''[[White Collar]]''}} La serie è divertente, ben costruita anche se a volte lo stile meriterebbe di essere ingravidato da contenuti un po' più sostanziosi.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/giugno/25/Guardia_ladro_Patto_che_funziona_co_9_100625110.shtml Guardia e ladro Patto che funziona]'', ''Corriere della Sera'', 25 giugno 2010, p. 71.</ref> *La serie [di ''[[Romanzo criminale - La serie|Romanzo criminale]]''] parte dall'uccisione di Giorgiana Masi, freddata da un colpo di pistola a Ponte Garibaldi per ricostruire le avventure della banda della Magliana, in un intreccio oscuro fra servizi segreti e criminali comuni, fra l'immaginario spaesato di [[Rino Gaetano]] e quello ben più radicato di [[Franco Califano]].<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/12/Romanzo_criminale_serie_batte_film_co_9_081112109.shtml Romanzo criminale: la serie batte il film]'', ''Corriere della Sera'', 12 novembre 2008, p. 53.</ref> *{{NDR|Su ''[[NCIS - Unità anticrimine]]''}} La serie ha questo di singolare: non raggiunge mai vette eccelse di scrittura anche se lo standard professionale rimane alto; a differenza di «Jag» mescola un po' i generi (i morti parlano come proiezione dei vivi) e al dramma si unisce una buona dose di umorismo, per raccontare le dinamiche spesso complesse di una squadra investigativa costretta a operare in condizioni di stress (nei rapporti interpersonali, tuttavia, si notano alcuni cedimenti); i temi trattati sono sempre molto interessanti. Tocca infatti alla serialità introdurre nell'immaginario popolare argomenti che forse in passato sono stati sottovalutati.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/28/Ncis_Nessuna_Vetta_Standard_Alto_co_9_070328105.shtml Ncis, Nessuna Vetta ma Standard Alto]'', ''Corriere della Sera'', 28 marzo 2007, p.47.</ref> *{{NDR|Su ''[[MacGyver]]''}} La serie, una delle poche che rilegge con ironia il genere degli «eroi senza paura», ha ottenuto un buon successo anche in Italia, dove è stata trasmessa sulle reti Fininvest.<ref>Citato in ''Le Garzantine'', ''Televisione''.</ref> *La [[televisione]] ha assunto il pollaio come modello di civiltà.<ref>Da ''Al paese dei Berlusconi'', Garzanti, 1993.</ref> *La [[Televisione|tv]] premia, indifferentemente, chi la venera come chi la irride. Basta saperla servire.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/01/Perche_premia_Piero_Chiambretti_co_9_100501092.shtml Perché la tv premia Piero Chiambretti]'', ''Corriere della Sera'', 1 maggio 2010, p. 69.</ref> *Lo spettacolo sportivo si dimostra ancora una sede particolarmente adatta per inscenare i drammi formali che assillano i sogni di una comunità, perché ogni singola gara rappresenta un paradigma, più o meno riuscito, che serve a regolare e conciliare le molte contraddizioni che attraversano la società in cui viviamo. Succede però che ora, specie con la Tv, lo sport rimanga sovente vittima della sua stessa messa in scena, del suo simulacro.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/31/Tadini_rilancia_eleganza_Gianni_Clerici_co_0_9901312861.shtml Tadini rilancia l'eleganza di Gianni Clerici]'', ''Corriere della sera'', 31 gennaio 1999, p. 30.</ref> *Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha creato un mondo mediato e iperconnesso e ha costretto noi che lo abitiamo a fare i conti con confini non più locali, ma globali, cambiando anche le regole con cui definiamo il nostro senso di appartenenza a una comunità. Per ora, questa appartenenza si manifesta specialmente attraverso la sofferenza e l'orrore. Una sterminata comunità mediale tenuta insieme dallo spavento.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/29/dal_Vulcano_alla_Macchia_marina_co_9_100429089.shtml Dal Vulcano alla Macchia marina Uniti dalle Tragedie (Mediatiche)]'', ''Corriere della sera'', 29 aprile 2010, p. 42.</ref> *[[Daniele Luttazzi|Luttazzi]] è il più colto e caustico fra i nostri comici. L'unico in grado di conciliare l'epica satirica e la visionarietà.<ref>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/04/libro_Luttazzi_riscatta_cagnara_dello_co_0_0108047536.shtml ''Il libro di Luttazzi riscatta la cagnara dello show''], ''Corriere della sera'', 4 agosto 2001, p. 39.</ref> *«[[MasterChef Italia|Masterchef]]» conferma che il famigerato genere del reality sta attraversando una trasformazione interessante, vista all'opera anche con «Pechino Express»: si sperimenta oltre la diretta, oltre il televoto. Il raffinato lavoro di montaggio alla base di questi nuovi esempi permette di raccontare i concorrenti e le loro vicende in modo meno «grezzo», più pensato e interessante, dispiegando lungo le puntate una narrazione seriale anche complessa.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/22/Cosi_Masterchef_trasforma_reality_co_0_20121222_1698fa5a-4c03-11e2-86d8-0617dbacd128.shtml Così «Masterchef» trasforma il reality]'', ''Corriere della sera'', 22 dicembre 2012, p. 71.</ref> *{{NDR|Riferito al film ''[[L'attimo fuggente]]''}} Molto riconoscibile la voce del professor John Keating, ovvero di [[Robin Williams]] che, citando [[Walt Whitman]], insegna ai ragazzi molto più che delle nozioni: insegna ad apprezzare la vita, la bellezza, la poesia.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/febbraio/17/attimo_fuggente_diventa_occasione_per_ce_0_20140217_bc27c692-97a0-11e3-9d91-25e51c2150f5.shtml Se «L'attimo fuggente» diventa l'occasione per celebrare l'Ipad]'', ''Corriere della Sera'', 17 febbraio 2014, p. 15.</ref> *Negli ultimi 30 anni la tv generali­sta ha «inventato» tre grandi generi: il talk show, il [[reality show|reality]], il [[talent show]]: intimamente legati tra loro, sia pure con caratteristiche differenti. Il talk è servito soprattutto per da­re voce a chi aveva difficoltà ad appa­rire in tv e a traghettare la famosa «gente» da un ruolo passivo a uno più attivo; il reality è il post-moderno di massa, l'assoluta indistinzione tra tv e realtà, «tra realtà bruta e realtà formatizzata» (Walter Siti); da una co­stola del reality è nato il talent, che pa­radossalmente ha il compito di ripor­tare la professionalità in tv, dopo an­ni in cui sono salite alla ribalta molte persone «senza mestiere», al più fe­nomeni da baraccone. Il talent show, la cui forma iniziale risalirebbe alle gare nei college, ha avuto la sua consacrazione al cinema con Fame ([[Saranno famosi]], 1980), storia di alcuni studenti della High School of Performing Art di New York che, a sua volta, ha dato origine alla omonima serie tv (1982), la vera matrice di tutti i format del genere: American Idol, Pop Idol, The X Factor, Popostars, Operación Triun­fo, Amici, X Factor, Ti lascio una can­zone, ecc.<ref name=talent/> *Nel programma «[[Il testimone]]», giunto intanto alla quarta stagione, Pif ha sempre intervistato illustri sconosciuti, gli piaceva fare l'antropologo dei non famosi, il curioso dello sconosciuto.<ref name=pif>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/07/Pif_intervista_vip_star_lui_co_9_110407124.shtml ''Pif intervista i vip ma la star è lui''], ''Corriere della sera'', 7 aprile 2011, p. 63.</ref> *Nella ''paleo-TV'' (anni '50 e '60), le rubriche librarie hanno un atteggiamento pedagogizzante verso il pubblico, tipico di tutta la televisione di quegli anni. [...] Nasce la figura del divulgatore di libri e assume le sembianze di [[Luigi Silori]], ex assistente di [[Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]], docente di letteratura italiana contemporanea nell'ateneo genovese, come tiene a precisare il ''Radiocorriere'': «Viene dalle fila della cultura universitaria, ma non ritiene illegittima questa partecipazione della letteratura alla vita, questa riscoperta comunicazione tra l'uomo e il suo libro». Le trasmissioni di Silori sono delle sfilate, delle passerelle di uomini e libri; è anche l'unico conduttore di trasmissioni sui libri cui sia concesso il privilegio di frequentare il palinsesto serale.<ref>Da ''Il libro e la televisione. Storia di un rapporto difficile'', ERI, 1993, p. 140. ISBN 88-39-70801-4</ref> *Non capisco come [[Gerry Scotti]], dopo aver accettato (immagino non per beneficenza) di condurre tre o quattro programmi, di dirigere una radio, di fare il testimonial per più ditte, possa lamentarsi di essere sfruttato da Mediaset. Ha persino confessato di essere ricorso alle vie legali per mettere un freno a questa sovraesposizione. Naturalmente la confessione è avvenuta durante la presentazione alla stampa di un suo nuovo programma, «Paperissima».<ref name=bonolis>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_dicembre_19/grasso_fil-di-rete-alibi-bonolis-scilipoti-radio_fa61a9aa-0b49-11e0-bf9a-00144f02aabc.shtml Gli alibi di Bonolis e Scilipoti alla radio]'', ''Corriere.it'', 19 dicembre 2010.</ref> *Non capisco come [[Paolo Bonolis]], quello di «Ciao Darwin» e di «Chi ha incastrato Peter Pan?», possa andare in un'università a dire che certa tv ha contribuito a corrompere il nostro Paese. Lui dov'era? Ma, ancora di più, non capisco come il pubblico degli studenti – un incontro promosso da Sinistra universitaria alla Statale di Milano – scenda in piazza a protestare contro la [[Mariastella Gelmini|Gelmini]] e, intanto, si beva gli alibi di Bonolis.<ref name=bonolis/> *«Non è la Rai» è stata una trasmissione che ha rappresentato uno spartiacque: nel modo di fare televisione, nel modo di vederla, nel modo di rappresentare la spensieratezza. Ma è stata anche la trasmissione con cui una generazione di ragazze e ragazzi ha chiuso il suo rapporto con il mezzo. Per questo, a rivederla, conserva i caratteri di una grande festa e insieme di un lungo addio. Internet avrebbe spento ogni desiderio di rispecchiarsi in quel totem domestico così "arcaico". In apparenza, sembrava un programma senza copione, senza regia (come poi sarebbe stata tanta televisione a venire), in realtà Gianni Boncompagni è stato uno dei primi registi a capire che la televisione bastava a sé stessa, che era in atto un processo di disintermediazione, che [[Ambra Angiolini|Ambra]] sarebbe stata più interessante di Enrica Bonaccorti o di Paolo Bonolis. Bastava crearle le condizioni di esprimersi direttamente ai suoi coetanei.<ref name=Nonelarai/> *Per tutti gli anni '60 e '70, [[Walter Cronkite|Cronkite]] ha incarnato l'esempio di giornalismo anglosassone: controllare il potere stando dalla parte della gente, acquisire grande credibilità, ascoltare sempre più campane, separare i fatti dalle opinioni ma in una versione nuova, televisiva. L'anchorman è la guida dello spettatore nella selva delle notizie, è il suo punto di riferimento, la sua luce nella notte. Di più: Cronkite era l'informazione televisiva; grazie a lui il mezzo, in quanto a stima, ha fatto passi da gigante.<ref>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml ''«L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK''], ''Corriere della sera'', 19 luglio 2009, p. 10.</ref> *[[Pif]] è l'unico intervistatore che quando fa le domande ride di gusto. Tanto che un intervistato, un simpatico disagiato mentale, gli dice: «Tu potresti essere uno dei nostri». Pif è l'unico intervistatore che fa le domande e le accompagna con i sottotitoli, per paura che lo spettatore non capisca. Pif è l'unico intervistatore che al termine della sua inchiesta ammette candidamente: «Quel che ho capito è che c'è molto da capire». <ref name=ment/> *[[Pif]] ha una tecnica di corteggiamento del tutto particolare: non è un pedinatore, non è un vendicatore, non è un comico prestato al sociale. Per ribaltare ai nostri occhi il mondo che descrive, si fa prima complice, mette in mostra la propria finta sprovvedutezza, affila le armi senza mai mostrarle.<ref name=inafferabile/> *[[Pippo Baudo|Pippo]] è [[Festival di Sanremo|Sanremo]], Sanremo è Pippo. Nessuno come lui sa interpretare lo spirito del Festival, scegliere le canzoni adatte al Festival, rappresentare il [[pubblico]] che segue il Festival.<ref>Da [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/03_Marzo/04/pagelle.shtml ''Le pagelle di Sanremo''], ''Corriere.it'', 4 marzo 2007.</ref> *Prendendo a pretesto la vita degli altri, [[Pif]] racconta se stesso: mette in gioco la sua persona, la sua psicologia, la sua indole. Spontaneamente o artificiosamente non è dato sapere, ma poco importa.<ref name=pif/> *{{NDR|Su [[Mario Capanna]]}} Quando le rivoluzioni finiscono lasciano dietro solo una schiera di reduci e di burocrati. Noi abbiamo avuto una specie di rivoluzione, il mitizzato ‘68, che si è lasciata alle spalle un impiegato fedele. Di più: un parastatale della rivolta, un ufficiale di scrittura di quegli anni «formidabili». Ogni volta che interviene dimostra che la sorte di chi si è ribellato troppo è la sottomissione a un’idea fissa.<ref>Citato in ''[http://www.corriere.it/cronache/16_dicembre_17/mario-capanna-sessantotto-come-professione-5797a9fc-c49f-11e6-bdd5-b215bf22a380.shtml Mario Capanna, il sessantotto come professione]'', ''Corriere.it'', 17 dicembre 2016.</ref> *Quando si dice avere nerbo: Aldo Busi è stato radiato da tutte le trasmissioni Rai. La decisione è stata presa da Viale Mazzini dopo le escandescenze dello scrittore nella puntata di mercoledì sera: «Il direttore di Raidue, Massimo Liofredi, sentito il direttore generale della Rai Mauro Masi, ha ravvisato nel comportamento dello stesso palesi e gravi violazioni delle regole e delle disposizioni contrattuali». Busi non metterà più piede in Rai (gli restano sempre gli studi Mediaset). […]«Una clausola mi imponeva di non parlare in modo offensivo di politica e di religione. Ho preteso che venisse tolta. Altrimenti cosa dovrei dire tutto il giorno? Cip-cip?»<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_marzo_19/busi-radiato-dalla-rai-ipocrisie-annunciate-aldo-grasso_f41a523a-3328-11df-82b0-00144f02aabe.shtml Busi radiato dalla Rai. Ipocrisie annunciate]'', ''Corriere.it'', 19 marzo 2010.</ref> *Questa nostra società variamente descritta, e giustificata, come postmoderna, neobarocca, «copia e incolla», virtuale, vive sostanzialmente sulla [[citazione]]. Buona parte della cultura pop, dai libri alle canzoni, è tutta un blob. La citazione è insieme lo strumento e la nota dominante della società della sostituzione: in un'epoca dove tutto è già stato detto e visto non ci resta che procedere nella combinazione di nuove figure, assemblando spezzoni di frasi e sequenze. Trasformando la citazione in stornamento. Uno degli aspetti più seducenti della moderna storia delle idee è la loro perenne mobilità, la loro incessante trasformazione. Temi, figure, pulsioni migrano da un territorio all'altro cambiando, nel passaggio, se stessi e lo scenario che li accoglie.<ref>Da [http://www.corriere.it/spettacoli/10_giugno_12/luttazzi_e481664e-762e-11df-9eaf-00144f02aabe.shtml ''Luttazzi, gag copiate: ma così fan tutti''], ''Corriere.it'', 12 giugno 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[Neon Genesis Evangelion]]''}} Questo anime del 1995 sembra a prima vista simile a mille altre serie giapponesi. In realtà, l’ideatore e regista [[Hideaki Anno]] lavora sui cliché del genere robotico, caricandoli di nuovi e complessi significati. L’impatto è tale che in Giappone si citano a proposito dell’anime [[Sigmund Freud|Freud]] e [[Kierkegaard]] e per la prima volta l’animazione televisiva è considerata una forma d’arte. La serie coglie nel segno realizzando un approfondito ritratto della giovane generazione nipponica: i ragazzi giapponesi si riconoscono in [[Shinji Ikari|Shinji]], [[Rei Ayanami|Rei]] e [[Asuka Sōryū Langley|Asuka]], nel loro trascinarsi senza uno scopo, nella loro paura di crescere, nella loro disperata ricerca di approvazione. Di episodio in episodio l’atmosfera si fa sempre più cupa e angosciosa, grazie anche alla splendida regia di Anno, mentre parallelamente ai dilemmi esistenziali dei personaggi si dipana una trama complessa, che riguarda lo stesso futuro del genere umano, con riferimenti alla [[Bibbia]] e alla [[Cabala]] ebraica. I pericoli della scienza, utilizzata dall’uomo per perfezionare sé stesso, erano già stati affrontati ne ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra|Il mistero della pietra azzurra]]'' dallo studio Gainax, fondato da Anno e da altri animatori nel 1984. Negli ultimi due episodi di ''Evangelion'', Anno si concentra sul percorso interiore di Shinji, uscito dal suo guscio e pronto ad affrontare il mondo e gli altri. Questo atipico finale ha lasciato perplessi i fan giapponesi, tanto che Anno ha realizzato un altro finale in due film per il grande schermo ancora inediti in Italia. La difficile età dell’adolescenza, affrontata in materia meno drammatica ma non per questo meno approfondita, è al centro anche di un altro anime targato Gainax-Anno, ''[[Le situazioni di Lui & Lei]]'', trasmesso sempre da MTV.<ref>Citato in ''Le Garzantine'', ''Televisione''.</ref> *Sembra quasi un paradosso ma spesso si fa fatica a trovare un romanzo moderno o un film che sia più interessante di un buon [[serie televisiva|telefilm]]. C'è in giro, ad esempio, un'opera che rappresenti un viaggio metafisico fra i segreti del Male più avvincente di ''[[I segreti di Twin Peaks|Twin Peaks]]''?<ref>Da ''Prima lezione sulla televisione'', Laterza, [https://books.google.it/books?id=_hSODAAAQBAJ&pg=PT35 p. 35]. ISBN 88-581-0305-X</ref> *Sembrerà paradossale, ma la cucina è solo un pretesto: la vera forza di «[[MasterChef Italia|Masterchef]]» è nella sua attenta costruzione, nella meticolosa miscela di tutti gli «ingredienti» narrativi. Le storie di un gruppo di personaggi, che da perfetti sconosciuti diventano persone per cui (e con cui) soffriamo, aspettando il verdetto delle prove. La perizia del montaggio, che miscela la frenesia delle gare con le riflessioni dei «confessionali», e ci fa dimenticare che, a differenza di altri talent, qui tutto si è già compiuto e non possiamo intervenire.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/09/Ingredienti_narrativi_sale_Masterchef_co_9_111209082.shtml Ingredienti narrativi: il sale di Masterchef]'', ''Corriere della Sera'', 9 dicembre 2011, p. 63.</ref> *«Signore e signori, buonasera... ». Per non farsi mancare nulla, la Rai ha ri­tenuto che il suo primo annunciatore maschile dovesse anche essere di colo­re: un segno dei tempi, come si dice, sia in senso semiologico che in quello so­ciologico. Ma che fatica: per diventare «signorino buonasera», [[Livio Beshir]] si è laureato con lode in Scienze della Co­municazione, è diventato giornalista pubblicista, ha vinto una borsa di Stu­dio Erasmus alla Facoltà di Scienze So­ciali della Sorbonne di Parigi, ha studia­to tecniche recitative al [[Living Theatre]] e conta al suo attivo esperienze di lavoro nel teatro, nella tv, nel cinema e nella pubblicità.<ref name=Aldograsso>Da ''[https://www.corriere.it/cronache/09_luglio_05/annunciatrice_beshir_grasso_f272f48c-6934-11de-b037-00144f02aabc.shtml Dall’annunciatrice Nicoletta a Beshir / I volti della tv che raccontano l’Italia <small>Papere e imitazioni alla Noschese, l’era (finita) delle signorine buonasera. Oggi il debutto di Livio</small>]'', ''corriere.it'', 5 luglio 2009.</ref> *{{NDR|Su ''[[Sant'Antonio di Padova (film)|Sant'Antonio di Padova]]''}} Sospeso tra la citazione pasoliniana (l'imbarazzante invenzione di Giulietto) e una più naturale propensione alla raffigurazione zeffirelliana, il lavoro di Marino ci restituisce [...] un santo incerto e legnoso, intellettuale e miracolistico, ossessionato dal peccato di vanagloria e stretto nell'umiltà francescana.<ref>Dal ''Corriere della Sera'', 3 aprile 2002; citato in ''[https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/sant-antonio-di-padova/52945/ Sant'Antonio di Padova]'', ''cinematografo.it''.</ref> *Sul Mortirolo (quota 1854) è nato il mito di [[Marco Pantani]], quando il 5 giugno 1994 salutò tutti e andò in fuga nell'ultima parte della salita, passando in vetta con 10 minuti su Nelson Rodriguez, primo degli inseguitori.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_26/giro-d-italia-libro-volume-giacomo-pellizzari-29d373b8-2aa0-11e7-aac7-9deed828925b.shtml Aristotele in fuga sullo Stelvio. Lo spirito vitale del Giro d'Italia]'', ''Corriere.it,'' 26 aprile 2016</ref> *{{NDR|Sulla [[cazzimma]]}} [...] termine napoletano che sta a significare un atto di sottile perfidia nei confronti del prossimo.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_giugno_16/bellucci_dalema_grasso_bbfd120e-5a46-11de-8451-00144f02aabc.shtml Bellucci e D'Alema: fisiognomica della tv]'', ''Corriere.it'', 16 giugno 2009.</ref> *Visto in Tv, il [[Palio di Siena]] è solo il palio dell'assurdo.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/17/una_cronaca_dell_assurdo_co_0_9308174946.shtml Ma in Tv è una cronaca dell'assurdo]'', ''la Repubblica'', 17 agosto 1993, p. 11.</ref> *[[Wikipedia]] fonda il suo sogno su un altro sogno: il senso di responsabilità di una comunità scientifica. E ai sogni, ogni tanto, bisogna crederci.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_25/wikipedia-un-sogno-a-cui-bisogna-credere-aldo-grasso_e211e69a-5040-11df-a78b-00144f02aabe.shtml Wikipedia, un sogno a cui bisogna credere]'', ''Corriere.it'', 25 aprile 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[Cascina Vianello]]''}} Sandra e Raimondo hanno la grazia di un vino novello: leggeri, moderatamente effervescenti si lasciano sempre "bere". E siccome il vitigno da cui provengono è nobile, riescono a trasformare una trama esile e vaga (di Avellino, Consarino e Continenza) in una occasione di sincero divertimento.<ref name=CascinaVianello /> ==''Storia della televisione italiana''== ===[[Incipit]]=== Questo libro nasce da un desiderio: restituire alla televsione italiana la sua dignità di apparato simbolico. La maggior parte degli scritti finora dedicati alla televisione ha quasi sempre privilegiato gli aspetti politici, economici, strutturali: serrate analisi sul potere politico, stringenti interrogatori sui «modi di produzione», minuziosi atti d'accusa sul ruolo della programmazione. Tutti interessanti, documentati, bene argomentati ma prigionieri di una dimenticanza: i programmi. ===Citazioni=== *[[Filiberto Guala]], il cui compito principale era quello di aprire la porta della televisione alla [[Democrazia Cristiana]] e, detto meno brutalmente, alla tradizione culturale del cattolicesimo. (p. 17) *{{NDR|Su Filiberto Guala, amministatore delegato della Rai dal 1954 al 1956}} Due le impronte principali da lui lasciate: lo svecchiamento dell'azienda ancora molto torinese (con dirigenti Eiar e austeri signori liberali che si volevano occupare solo di prosa) e il reclutamento dei nuovi funzionari attraverso un celebre corso di addestramento. (p. 85) *Nel 1960 Guala, dopo aver annunciato ai familiari che si concedeva una vacanza, entrò come novizio nel monastero trappista delle Frattocchie, alle porte di Roma. (p.85) *{{NDR|Su [[Silvio Noto]]}} Entra a far parte della Compagnia della Rivista della Rai e poco dopo diventa uno dei più popolari divi dei primi ruggenti anni televisivi: ''Primo applauso'', ''Album di famiglia'' e il grande successo di ''Telematch'' assiema a [[Enzo Tortora]]. (p. 85) *{{NDR|Su Silvio Noto}} Presentatore, attore, showman, il suo vero pezzo forte è il mimo, un mimo condito di umorismo e di una tipica gestualità meridionale sposata all'esperienza teatrale che gli permette di girare più di venti film accanto ai nomi celebri del cinema commerciale di allora: [[Walter Chiari]], Billi e Riva, Villa. (p. 85) *Dagli anni Settanta, Noto ha chiuso ogni rapporto con la Rai ma ha continuato a fare spettacoli nelle TV commerciali. (p. 85) *''[[Campanile sera]]'' è indubbiamente l'invenzione più squisitamente italiana della Rai; da una parte c'è il recupero di tutto un armamentario radiofonico, ben collaudato, di giochini, prove di abilità pratica alla portata di tutti, dall'altra l'idea di passare alla partecipazione individuale al gioco a quella collettiva. (p. 130) *Con ''Campanile sera'' si innesca il meccanismo di amplificazione televisiva e dalla partecipazione individuale si passa a quella di massa, con la fatidica «manina» che, non appena viene inquadrata, si agita frenetica per inviare saluti a zii, nonni e parenti in genere. (p. 130) *A conti fatti, non dovremmo considerare ''Campanile sera'' come una delle componenti del cosiddetto «miracolo economico»? Premi in denaro non ce ne sono (ai concorrenti convocati a Milano vengono solo rimborsate le spese di viaggio), quello che conta è poter fare bella figura in TV, essere orgogliosi del proprio Campanile davanti a tutta la Nazione; nessuno, quindi si vergogna di vivere e partecipare in prima persona al gioco e la provincia può esprimere così quel senso di coralità e unità che ha finora custodito tra la sua gente. (p. 131) *{{NDR|Su ''[[Giovanna, la nonna del Corsaro Nero]]'', programma della Rai del 1961}} La domenica pomeriggio, dal 19 novembre, arriva sui teleschermi la «nonnina sprint, più forte di un bicchiere di gin». Si tratta di [[Anna Campori]] protagonista della rivista musicale di Vittorio Metz che affronta in incredibili avventure il pirata Morgan, battendolo a braccio di ferro, il capitano Kid, piegandolo con la spada e il pirata Barbanera, vincendolo con la pistola. Il nipote Corsaro Nero è interpretato da Roberto Villa, e le coreografie sono di Susanna Egri e la regia di Alda Grimaldi. Nicolino, forse il personaggio più strepitoso di questa saga della [[TV dei ragazzi]], è interpretato da [[Pietro De Vico]]. (p. 139) *È la «signora» della TV italiana. Non più solo annunciatrici o vallette, le donna, grazie a [[Enza Sampò]], al suo volto sereno e rassicurate, alla sua immagine di donna sobria ed efficiente, capace di pensare e parlare, trovano in video nuove strade televisive. (p. 142) *{{NDR|Sulle [[Gemelle Kessler]]}} Ballerine, show-girl, Alice ed Ellen (Lipsia, 28 agosto 1936), fanno il loro ingresso nella TV italiana con ''Giardino d'inverno''. Poi partecipano a ben sei serie di ''Studio Uno'' e a ''Canzonissima '69''; tornano in TV nel 1980 con ''Kessler Kabaret''. Alcune sigle dei loro programmi sono diventate famosissime, come «La notte è piccola per noi», «Da-da-umpa» e «Pollo e champagne». (p. 143) *{{NDR|In riferimento al programma televisivo ''Scala reale''}} [[Peppino De Filippo]], per la prima volta nelle vesti di giudice di gara e presentatore, porta in televisione la macchietta [[Gaetano Pappagone|Pappagone]] e la sua arguzia napoletana. (p. 193) *{{NDR|Su [[Alighiero Noschese]]}} Quando si toglie la vita con un colpo di pistola (era ricoverato in una clinica romana) stava preparando lo spettacolo ''L'inferno può attendere''. (p. 230) *{{NDR|Su Alighiero Noschese}} Le sue imitazioni più riuscite restano quelle di [[Ugo La Malfa]], [[Giovanni Leone]], [[Amintore Fanfani]], la [[Regina Elisabetta II|regina Elisabetta]], [[Moshe Dayan]], [[Marco Pannella]], [[Ruhollah Khomeyni|Khomeini]]... (p. 230) *Chi era Alighiero Noschese? È difficile definirlo. Un parodista, un mimo, un fantasista? O soltanto un prodigioso imitatore? O, più semplicemente e profondamente, un attore? (p. 230) *[[Alighiero Noschese|Noschese]] era tutto. Un trasformista, un acrobata della voce; nella selva dei tipi e dei personaggi reali, un camaleonte che si mimetizzava non tanto con l'ambiente quanto con ogni tronco umano sul quale scegliesse di posarsi, sanguisuga fantastica, vampiro dei comportamenti e delle mimiche altrui. (p. 230) *{{NDR|Su ''[[L'altra domenica]]''}} La più mitica e sorprendente delle trasmissioni di culto, va subito segnalata per aver anche inaugurato l'era dell'interazione elettronica. Per la prima volta infatti il pubblico può entrare in diretta comunicazione con la televisione. Basta fare un numero di telefono e avere un po' di fortuna per prendere la linea: «Indovina, indovinello, dove sta la caramello?». Pochi i soldi in palio (solo 20 mila lire) ma tanta l'ironia – i fagioli, gli indovinelli scemi e le centinaia di milioni di lire arriveranno dopo, con [[Raffaella Carrà]] & Co. (p. 320) *''L'altra domenica'' riesce a creare un clima stralunato e fantastico, tipico dell'improvvisazione a lungo studiata, affondando le radici nella grandiosa esperienza radiofonica di ''Alto gradimento''; ma la banda dei personaggi sgangherati, lo spettacolo e la risata che nascono da un'idea che, fulminea, attraversa gli occhi del conduttore e si propaga dallo schermo alla ricerca della complicità dello spettatore, sono una novità per la TV. (pp. 320-321) *Così, ''L'altra domenica'' diventa il gesto più radicale del «decentramento Rai», tanto invocato dai paragrafi della riforma. [[Renzo Arbore|Arbore]] comincia a crearsi uno spazio tutto suo, fuori dalla routine e dall'avvilimento. Sul modello radiofonico del ''disc-jockey'' costruisce un nuovo ruolo che si potrebbe definire del ''media-jockey'', e che consiste nel far convivere e trasformare in spettacolo, con garbate miscele e fulminanti spunti, i media più diversi: i filmati, i dischi, la diretta, i fumetti, il telefono, i sottofondi musicali. (p. 321) *''[[Bontà loro]]'' è certamente una novità, anche se riprende, senza saperlo, il modello dei ''talk shows'' americani. Ma, a differenza di quelli, nel programma di [[Maurizio Costanzo|Costanzo]] si colgono subito il gusto italiano della chiacchiera in pubblico, la voglia di conoscere la gente che conta e quella di grufolare un po' in casa d'altri. (p. 332) *''Bontà loro'' è il prototipo di un fenomeno destinato a dilagare e a diventare modello di ogni discorso televisivo: il bisogno di confessarsi. La politica, i problemi sociali, l'attualità non sono argomenti così interessanti quanto il «privato». (p. 332) *''Bontà loro'' è chiacchiera. Inchieste, obbligatorie emissioni di opinioni, inquisizioni e poi giudizi non richiesti, deliri, bisogno di dire, dire, dire hanno trasformato, come insegna [[Michel Foucault]], l'uomo occidentale in una «bestia da confessione»: la «messa in discorso» di ogni problema è uno dei più sottili e abili sotterfugi con cui il potere continua a estendere la sua amministrazione. (p. 333) *La trovata risolutiva di ''[[Portobello (programma televisivo 1977)|Portobello]]'' è quella di considerare la provincia come l'ideale «bacino d'utenza», smettere di rivolgersi al pubblico schifiltoso delle grandi città. (p. 346) *Dai giornali di provincia ''Portobello'' «ruba» alcune preziose macchine d'interazione: i piccoli annunci, ad esempio. Ma ecco la novità mediologica. Il mezzo televisivo fa sì che sovente i modi della messa in scena siano spietati, svuotino il povero inserzionista di ogni parvenza umana, annullino la sua personalità in favore del simulacro dell'esibizione: il gelato antisgocciolo, la scheda elettorale circolare, il progetto di spianare il colle del Turchino per fare uscire la nebbia dalla Val Padana, sono solo alcune delle tante idee di un'Italia «irreale» che ''Portobello'' rinchiude in claustrofobiche cabine provviste di telefono, per la poco entusiasmante pratica del «chi offre di più?». (p. 346) *Del resto, sin dai tempi di ''Campanile sera'', [[Enzo Tortora|Tortora]] sa come «promuovere» il ricco materiale umano della provincia, è veramente l'unico, grande conduttore televisivo che sappia toccare, con mano leggera ma ferma, i tasti dell'universo dei «non-integrati». A ''Portobello'', la sua coltivata enfasi retorica, contrappuntata da qualche sapiente lacrima, si dispiega in tutto il suo splendore nelle due rubriche fisse: ''Fiori d'arancio'' e ''Dove sei?'', piccole felici anticipazioni dei più grevi tormenti di ''Agenzia matrimoniale'' e ''[[Chi l'ha visto?]]''. (p. 346) *La ''[[telenovela]]'' è una specie di fotoromanzo animato. (p. 449) *I cultori italiani delle ''telenovelas'' hanno già imparato a operare una profonda distinzione fra le opere in lingua portoghese e quelle in lingua spagnola. Le prime, realizzate in Brasile, sono decisamente più accurate, non esenti da citazioni «colte», stilisticamente controllate: molte riprese in esterni, belle donne, bella musica e un chiaro tentativo di misurarsi con i telefilm importati dagli States. Le seconde, invece, girate in Messico e in Argentina, sono povere dal punto di vista registico e girate per lo più in interni: fotoromanzi semoventi che si affidano totalmente al primo piano dei protagonisti, a lunghi dialoghi, al coinvolgimento emotivo con lo spettatore. (p. 450) *Le ''telenovelas'' non vanno assolutamente confuse con le ''[[soap opera|soap]]'', anche se le loro vite s'intrecciano da più di un cinquantennio. Sponsorizzata da un detersivo, la ''soap'' nasce intorno agli anni Trenta come trasmissione radiofonica mattutina, di un quarto d'ora circa: un piccolo sceneggiato quotidiano che ha come protagonista quasi sempre una donna afflitta da problemi familiari. Ogni puntata dura quanto un bucato a mano e serve, in qualche modo, a «detergere» i problemi delle ascoltatrici. Ma è un modello inesportabile. Così la Procter & Gamble inventa per il mercato cubano la radionovela: rispetto alla ''soap'' è più elementare, piena di effettacci ma meno articolata sul piano linguistico, insomma, il classico parente povero. (p. 450) *Le ''telenovelas'' si distinguono per area linguistica (portoghese/spagnola) e per struttura (aperta/chiusa). Quella «chiusa» si basa su una sceneggiatura scritta in anticipo, quella «aperta» su una che cresce giorno per giorno, secondo gli umori del pubblico, la simpatia degli attori, le reazioni dei giornali «popolari»; ovviamente è antropologicamente più interessante ma di difficile esportazione. (p. 450) *{{NDR|Su [[Donatella Raffai]] in riferimento alla sua conduzione del programma televisivo di Rai 3 ''Chi l'ha visto?''}} La Raffai vive il programma con il piglio di una missionaria laica; fosse per lei, sull'Italia ogni sera calarebbe il coprifuoco. (p. 505) *''[[Chi l'ha visto?]]'' è ormai un genere, una forma di romanzo popolare che ha già creato dei sottogeneri: la foto della bimba «rapita» distribuita agli angoli delle strade, il ritratto di un bimbo scomparso diffuso dai cartoni del latte (discreta forma forma pubblicitaria anche per la Centrale del latte), le fotografie di persone sparite inviate al Presidente della Repubblica. (p. 506) *''[[Blob (programma televisivo)|Blob]]'' è sicuramente il programma più originale di questa nostra nostra televisione, perché sotto la parvenza del divertimento – riproporre alcuni spezzoni curiosi del giorno prima, montati però da una perfida mano che s'incarica di connettere tutte le coincidenze più strambe del palinsesto – finisce per imporsi come la più perfetta trasmissiome-spia dell'attuale stato della televisione italiana. (p. 511) *''Blob'' è un singolare esempio di metatelevisione, di televisione cioè che parla di televisione. Un collage di frammenti – il frammento, si sa, è ormai la vera unità di misura della video-visione – ripercorre una giornata televisiva all'insegna di papere, disturbi, errori, dichiarazioni folgoranti, vuoti, lapsus, distonie, insomma, di tutti i luoghi comuni, di tutti gli incidenti tecnici, di tutto lo scemenziario di cui i programmi ormai grondano in larga misura. ''Blob'' è una specie di rubrica critica della televisione fatta solo di immagini; e perciò una critica diversa da quella scritta e da quella parlata. (p. 511) *''Blob'' si presenta come uno show autonomo fatto di ritagli, scarti, rifiuti: il vero show della televisione spazzatura. (pp. 511-512) *[[Gianni Ippoliti]] [...] è uno dei grandi capocomici della televisone povera: da anni viaggia con una corte dei miracoli, una piccola compagnia instabile di guitti «presi dalla strada», con cui inscena, di volta in volta, sceneggiati, dibattiti, incontri, scontri. (p. 559) *Ex arbitro di calcio, studi in sociologia, Ippoliti ha debuttato su Italia 1 con ''Provini'', rassegna di dilettanti vogliosi di andare allo sbaraglio e di essere soprattutto esaminati da un occhio impietoso. (p. 559) {{Int2|1=''[https://www.corriere.it/spettacoli/21_febbraio_24/successo-ricchi-poveri-colpe-russia-8c487598-76af-11eb-843a-1237b4657d5e.shtml I Ricchi e Poveri, l’esilio di Marina e i confronti con gli Abba]''|2=Aldo Grasso, ''corriere.it'', 24 febbraio 2021.}} *È una vita che mi chiedo: come mai i [[Ricchi e Poveri]] non sono gli [[Abba]]? Perché non è stato fatto un musical su di loro? Perché non un film? Le loro canzoni non potevano diventare una storia d'amore da far impallidire «Mamma mia!»? *Martedì sera, i Ricchi e Poveri erano protagonisti di «A grande richiesta», uno dei programmi più privi d'idee che la storia di Rai 1 ricordi. Non importa. L'importante è che ci fosse anche [[Marina Occhiena]] e che lei e Angela Brambati siano tornate le amiche geniali di un tempo. Adesso, i più tignosi stanno a fare le pulci su come le canzoni sono reinterpretate dopo il ritorno dell'esiliata (un esilio durato una quarantina d'anni) ma sono minuzie. *A [[Carlo Conti]] hanno raccontato le solite cose: come li ha scoperti [[Franco Califano]] che offriva loro le cene («Ah, ma allora siete ricchi di spirito, ma poveri di tasca»; di lì il nome Ricchi e Poveri); le esperienze teatrali con Garinei e Giovannini (che, evidentemente non hanno creduto in loro, altrimenti ciao Abba); un musical, «Sarà perché ti amo», fatto da altri e presto abortito; gli Abba che si sono ispirati a loro: «Hanno studiato le nostra canzone e le nostre armonie come noi abbiamo fatto con i Mamas & Papas. Quindi non ci hanno copiato, ma cerano delle idee musicali, il modo di armonizzare, era abbastanza simile». Sì, ma perché dagli Abba è venuto fuori un film come «Mamma mia!» e dai Ricchi e Poveri solo la partecipazione a un film di Giulio Paradisi, «Terzo Canale. Avventura a Montecarlo»? ==Citazioni su Aldo Grasso== *Aldo Grasso fa di mestiere il critico televisivo. Non gli sfugge nulla. È l'occhio di falco del palinsesto. È uno che non fa sconti a nessuno, neppure ai valsusini che cercano di difendere la loro valle definiti da lui oggi sul Corriere "geneticamente arrabbiati" dopo che era stato dedicato un piccolo spazio ai No Tav nel programma Piazzapulita di Formigli. ([[Beppe Grillo]]) *Aldo Grasso otto volte su dieci ha sempre ragione, io non penso di far parte delle restanti due! [sorride, ''ndr'']. ([[Giovanni Benincasa]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Aldo Grasso, ''Storia della televisione italiana'', prefazione di [[Beniamino Placido]], Garzanti, Milano, 1992. ISBN 88-11-73819-9 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Grasso, Aldo}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Critici televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] pqnwbrer5vn378xdtum7mlt54w43t33 1222135 1222002 2022-08-11T10:42:21Z Ibisco 49387 /* Citazioni */ + 3 wikitext text/x-wiki '''Aldo Grasso''' (1948 – vivente), critico televisivo, giornalista e professore universitario italiano. ==Citazioni di Aldo Grasso== *Abbandonata la coralità dei primi atti, «1994» procede verticalmente, soffermandosi a ogni puntata su un personaggio. Depurata dalle storylines meno convincenti, la commistione tra fiction e non-fiction funziona anche al netto di ansie didascaliche e citazioniste. I vari Notte, Pietro Bosco (Guido Caprino) e Veronica Castello (Miriam Leone) intrecciano ancor di più le proprie vicende con quelle dei personaggi realmente esistiti: Berlusconi (restituito con grande cura da Paolo Pierobon), Di Pietro (Antonio Gerardi), D’Alema, e ancora Bossi, Maroni, Alessandra Mussolini... «[[1994 (serie televisiva)|1994]]» è una galleria di personaggi chiave di quegli anni, che scava nelle contraddizioni del potere e dissimula un distacco che è in realtà uno sguardo senza sconti su una politica trasfigurata in mediocrità, dove a sembrarci più veri sono i personaggi fittizi. La serie accumula elementi e rimandi, con una colonna sonora che è ritratto maniacale di un’epoca (dai R.E.M. ai Blur, dai C.S.I. alle Hole) e che arricchisce la scrittura pulita di un team consolidato di sceneggiatori (Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo).<ref>Da ''[https://www.corriere.it/spettacoli/19_ottobre_06/1994-fiction-dove-sembrare-piu-veri-sono-personaggi-fittizi-39ce7fde-e857-11e9-959d-8634d2ae544d.shtml?refresh_ce-cp «1994», la fiction dove a sembrare più veri sono i personaggi fittizi]'', ''Corriere.it'', 6 ottobre 2019.</ref> *Acquistare cartoon per adulti, mondarli e trasmetterli nei pomeriggi per ragazzi non pare, onestamente, una strategia particolarmente geniale.<ref>Da [http://forum.corriere.it/televisioni/19-06-2000/cartoni_giapponesi_e_censura-750.html ''Cartoni giapponesi e censura''], ''Corriere.it'', 19 giugno 2000.</ref> *[[Mario Adinolfi|Adinolfi]], infatti, mostra scarsa dimestichezza con la conduzione, ha un marcato accento romanesco, è un inguaribile narciso. Però è giovane perché ha un blog. Sul quale scrive: «Sono orgoglioso di aver messo il mio lavoro a disposizione di chi ricorda che le mafie hanno causato negli ultimi quindici anni 2500 morti in questo nostro malandato paese». Non sarebbe meglio acquisire qualche competenza, oltre al mestiere di blogger, prima di affrontare temi così importanti e decisivi?<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/23/Adinolfi_Curzi_competenza_co_9_071223101.shtml Adinolfi, Curzi e la competenza]'', ''Corriere della Sera'', 23 dicembre 2007, p. 69.</ref> *Al diavolo «La pupa e il secchione»! Al diavolo [[Platinette]] e i suoi conati di moralismo! Al diavolo la categoria infestante degli opinionisti (l'opinione inghiotte il pensiero e lo restituisce come sterco)! Al diavolo [[Maurizio Crozza|Crozza]]! Fermi tutti, c'è [[Carlo Fruttero]].<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/20/Fermi_tutti_quando_Fruttero_co_9_100420075.shtml Fermi tutti quando c'è Fruttero]'', ''Corriere della Sera'', 20 aprile 2010, p. 55.</ref> *«[[Assolutamente sì]]»: [[Simona Ventura]] non è più capace di dire [[Sì e no|«sì» o «no»]]. Come tutti i ragazzini, e come Fedro del [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]], sente il bisogno di aggiungere l'avverbio rafforzativo, anche in contesti in cui è totalmente inutile. Glielo hanno fatto notare ieri nel corso di ''Quelli che il calcio''. In una sola serata è riuscita a raggiungere vertici da record; e anche ieri non si è risparmiata e ha chiuso la trasmissione, passando la linea a [[Enrico Varriale]], con un «[[assolutamente sì]]».<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/27/Assolutamente_Simona_Crusca_co_9_040927077.shtml Assolutamente sì, Simona e la Crusca]'', ''Corriere della Sera'', 27 settembre 2004, p. 39.</ref> *«[[Boris]]» (è il nome di un pesciolino rosso portafortuna) si offre come un inesorabile ma buffonesco atto d'accusa contro la cialtroneria di molta serialità italiana. Per questo piace molto a chi odia «[[I soliti idioti]]», al sereno dandinismo, molto diffuso sui giornali (la versione trendy del luogocomunismo): è rassicurante, ribadisce il primato e il disprezzo degli intelligenti sui buzzurri, è un atto di diffida nei confronti dei furbastri. Tutto bene, tutto giusto. Salvo che una lettura così — così ideologica — è riduttiva nei confronti della stessa serie. Ai dandinisti basterebbe dire: ma l'avete visto «30 Rock» di Tina Fey, che affronta lo stesso argomento ma con ben altra complessità metaforica e linguistica? Paradossalmente, per apprezzare «Boris», bisogna partire dal fatto che anche «Boris» è figlio di quella tv italiana che vive di budget risicati, di approssimazioni, di balle, di facilonerie, di romanità folkloriche, di indotto Rai. «Boris» è irresistibile proprio quando si aggrappa alla sua cattiva stella.<ref name=bor>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_novembre_18/grasso-boris-esempio-tv-intelligente_2a4b450e-11ac-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml «Boris» esempio di tv intelligente]'', ''Corriere.it'', 18 novembre 2011.</ref> *«Boris» è una fiction tutta italiana che prova a riflettere su un diffuso stato d'animo della fiction italiana: il cinismo. Ridendo e scherzando, si mettono così a nudo i non pochi difetti della serialità italiana: la tolleranza estetica, l'arte di arrangiarsi, la scarsa professionalità, ecc. Questo il suo merito maggiore. Che non è poco, anzi. Troppo spesso, però, ha preferito indulgere alla caricatura, alla canzonatura, rinunciando alla battuta sferzante, al graffio, al fremito nervoso. Come poi ha dimostrato la versione cinematografica.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/17_aprile_06/boris-compie-10-anni-tanti-meriti-ma-non-serie-cult-ff9e8472-1a17-11e7-988d-d7c20f1197f1.shtml «Boris» compie 10 anni: tanti meriti ma non è una serie «cult»]'', ''Corriere.it'', 5 aprile 2017.</ref> *[...] «[[Boris]]» viene sempre additato come un esempio di tv intelligente, di satira riuscita, di atto d'accusa contro la tv. La sensazione che si prova ora è infatti quella di recensire un film che passa in seconda visione, secondo i canoni distributivi di una volta.<ref name=bor/> *Breve la vita del cantautore solitario e tormentato (morto in un incidente d' auto), ma intensa per la creatività delle sue composizioni tra paradosso e sarcasmo: artista esuberante e satirico, dotato di una vena musicale trascinante, [[Rino Gaetano]] ha interpretato un ruolo, arguto e irriverente, poco frequente nel panorama della canzone italiana.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni]'', ''Corriere della Sera'', 13 novembre 2007, p. 57.</ref> *{{NDR|Su ''[[Federico Buffa racconta Storie Mondiali]]''}} [[Federico Buffa|Buffa]] è un formidabile storyteller, una narratore di storie che si diramano per mille rivoli. O meglio, i racconti di Buffa hanno una struttura ad albero: il tronco è il calcio, i rami sono le connessioni che via via prendono corpo attraverso associazioni, link, collegamenti, divagazioni. A differenza di alcuni giornalisti sportivi che in passato amavano esibire il loro sapere di fronte a una platea non particolarmente attrezzata, Buffa sa che cultura è innanzitutto fare bene le cose, coltivare i dettagli (magari con alcuni vecchi Lp).<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/14_aprile_18/i-mondiali-buffa-narratore-formidabile-3ddc58e6-c6b9-11e3-ae19-53037290b089.shtml I Mondiali di Buffa narratore formidabile]'', ''Corriere.it'', 18 aprile 2014.</ref> *C'è in [[Massimiliano Parente|Parente]], nel suo libro {{NDR|''Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler''}}, una violenza compressa, un accanimento con cui chiede alla vita (d'artista) di essere più della vita. Per lui ogni essenza permanente si è dileguata, al pari dell'idea stessa di valore. Il mondo dell'arte è la rappresentazione più bruciante del trascolorare dei valori, delle reputazioni, delle ambizioni.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/cultura/14_gennaio_29/cosi-parlo-max-fontana-genio-pop-sberleffo-all-impero-mostri-ddc94f60-8917-11e3-9f25-fc2a5b09a302.shtml Così parlò Max Fontana, genio pop. Uno sberleffo all'impero dei mostri]'', ''Corriere.it'', 29 gennaio 2014.</ref> *C’era una volta la [[TV dei ragazzi|tv dei ragazzi]]. E ora, dicono, non c’è più. C’era una volta uno spazio sicuro per i più piccoli. E ora, dicono, quello spazio non esiste più, inghiottito dal flusso indistinto di una tv che affianca il reality al cartone animato. C’era una volta una tv pedagogica che tanto insegnava ai più piccini. E ora, dicono, la tv ha perso questo valore, non insegna più nulla, ricerca solo il maggior numero di spettatori, anche fra i bambini. C’era una volta, dicono. E se invece la tv dei ragazzi esistesse ancora, e fosse migliore, più ricca e attrezzata di quella di ieri? La tv dei ragazzi non è morta. Anzi, è la più grande novità offerta dalla tv digitale. La nostalgia per la tv dei ragazzi spesso è nostalgia per quando eravamo ragazzi: «Zurlì, mago del giovedì », «Chissà chi lo sa?», «Giovanna la nonna del corsaro nero», «Giocagiò», «I ragazzi di padre Tobia», «Il Dirodorlando», «Giramondo», «Scaramacai», «Topo Gigio»... Ma anche, per quel che riguarda gli anni 70 e 80, «Atlas Ufo Robot», «Tandem», «Bim Bum Bam» e poi il prezioso investimento pedagogico dell’ «Albero azzurro», di «Melevisione» e «Trebisonda».<ref>Da ''[https://www.corriere.it/cronache/08_settembre_17/la_nuova_tv_e_quella_per_i_ragazzi_50c6effc-8475-11dd-be21-00144f02aabc.shtml La nuova tv è quella per i ragazzi]'', ''corriere.it'', 17 settembre 2008.</ref> *Com'è noto, «''[[Boris]]''» mette in scena il dietro le quinte di un set televisivo alle prese con una serie tv fasulla, il classico telefilm nostrano. Che finge di ispirarsi alla serialità americana ma non fa altro che ingigantire tutti i difetti di quella italiana, a partire dalle condizioni materiali di realizzazione: budget risicati, attori improbabili, piani di lavorazione approssimativi, troupe al limite della professionalità, telefoni cellulari sempre spenti, ecc. Spesso «Boris» additato come un esempio di satira riuscita, di atto d'accusa contro la tv. Star indiscussa del racconto è proprio [[René Ferretti]] (Francesco Pannofino), «il Roberto Saviano della fiction», la caricatura del regista cialtrone, figlio di quella tv italiana che vive di budget risicati, di approssimazioni, di balle, di facilonerie, di romanità folkloriche, di indotto Rai.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/12_luglio_03/a-fil-di-rete-pannofino-calcio-effetto-boris_1d5c4d8a-c4d9-11e1-a141-5df29481da70.shtml Pannofino, il calcio e l'effetto Boris]'', ''Corriere.it'', 3 luglio 2012.</ref> *Come ci ha insegnato [[François Truffaut]], [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] è un maestro per generazioni di registi e di spettatori: ogni volta che si vede un suo film è come se lo si vedesse per la prima volta, sempre con il fiato sospeso.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/28/solo_Hitchcock_scopre_sonoro_co_9_100428092.shtml Un solo Hitchcock e si scopre il sonoro]'', ''Corriere della Sera'', 28 aprile 2010, p. 55.</ref> *Come tutti i veri buoni, il [[Dr. House - Medical Division|dottor House]] deve mostrarsi cattivo. Non inducano in errore i modi bruschi. Sotto una dura scorza batte un cuore grande così. Conviene ripeterlo: ''Dr. House'' è prima di tutto una grande lezione di diagnostica, un testo da rendere obbligatorio nelle facoltà di medicina.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/16/Una_Grande_Lezione_Diagnostica_co_9_060716051.shtml Una grande lezione di diagnostica]'', ''Corriere della sera'', 16 luglio 2006, p. 47.</ref> *Competenza, modestia, essenzialità. [[Anna Billò]], con quella sua aria di entrare in punta di piedi nelle cose che fa ha dato una svolta a «Champions League Show», il programma sportivo di Sky che segue le partite delle squadre più forti d'Europa.<ref>Da ''Anna Billò, competenza e modestia per raccontare il calcio'', ''Corriere della Sera'', 23 ottobre 2020.</ref> *Dal 1º dicembre 1973 al 2 giugno 1974 venne decretato dal governo lo stato di «[[austerità]]» per risparmiare energia: le auto non potevano circolare la domenica, cinema e teatri chiudevano alle 23, la Rai doveva cessare le trasmissioni entro le 22.45. Il provvedimento si rivelò del tutto inutile ma fu il perfetto sigillo di un clima sparagnino e provinciale, di una miseria inventiva e culturale.<ref>Da ''La tv del Ra(i)gazzo Vezzoli, La Lettura'', suppl. del ''Corriere della Sera'', 7 maggio 2017, pp. 26-27.</ref> *Dopo otto stagioni, continue girandole di sentimenti e incroci sentimentali, pazienti in bilico tra la vita e la morte, gesti di generosità e sacrificio, salvataggi e vere carneficine ospedaliere, è ormai evidente che «[[Grey's Anatomy]]» rappresenta la perfetta e più compiuta incarnazione del melodramma nella televisione contemporanea: regole «di genere» oliate alla perfezione, con uno spruzzo di modernità che si esprime al meglio nella colonna sonora che oscilla tra il pop e l' indie americano.<ref name=grey>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/25/Grey_Anatomy_melodramma_perfetto_co_9_1201254054.shtml «Grey' s Anatomy» melodramma perfetto]'', ''Corriere della Sera'', 25 gennaio 2012, p. 47.</ref> *E giusto per rimpiangere il tempo che fu, spiace che la finale degli Internazionali di Roma di tennis, trasmessa domenica da SkySport, non sia stata commentata da [[Gianni Clerici]] e [[Rino Tommasi]], i padri fondatori della moderna telecronaca a due. Le trasmissioni sportive devono molto ai due (i telecronisti di Sky sono tutti figli loro), inopinatamente spariti, e forse Roma avrebbe potuto rappresentare l'occasione per un grazie, per un congedo con l'onore delle armi.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_17/grasso-sabato-sera-in-tv-relitto-tristezza_858210de-8038-11e0-845d-a4559d849f1e.shtml Sabato sera in tv, un relitto di tristezza]'', ''Corriere.it'', 17 maggio 2011.</ref> *{{NDR|Su [[Nicoletta Orsomando]]}} È stata l'annunciatrice della RAI per antonomasia, la personificazione della «[[Signorine buonasera|signorina buonasera]]». Il volto sereno, il sorriso imperturbabile, la dizione perfetta, l'eleganza discreta hanno conquistato la platea dei telespettatori. Nel corso degli anni ha condotto anche qualche rubrica di intrattenimento e ha partecipato come ospite a numerosi programmi.<ref>Da ''Addio signorina buonasera <small>Orsomando era l'annunciatrice simbolo della tv. Aveva 92 anni, il sorriso era promessa di felicità</small>'', ''Corriere della Sera'', 22 agosto 2021.</ref> *Ebbene sì, lo ammetto: «[[Non è la Rai]]» non mi piaceva, inutile fingere il contrario. […] Allora ero prigioniero di alcuni giudizi e di non pochi pregiudizi. Il programma in sé non era molto diverso dall’intrattenimento facile: cruciverbone, giochini telefonici, canzoni, balletti, discoteca, [[Enrica Bonaccorti]], [[Paolo Bonolis]]... Per l’esplosione delle cento adolescenti in costume, acerbe e maliziose, si parlava di lolitismo (pregiudizio), di traviamento (al ''[[Corriere della Sera|Corriere]]'' arrivavano decine e decine di lettere di genitori disperati e un critico alle prime armi ne era colpito), di strategia berlusconiana per intontire il Paese (altro pregiudizio), di deriva televisiva. Pareva che «Non è la Rai» fosse solo la risposta Fininvest a «I ragazzi del muretto» della Rai o alla «Piscina» di Alba Parietti. Tempi in cui per «L’istruttoria» di [[Giuliano Ferrara]] si parlava di Circo Barnum. I metri di paragone erano altri: «Avanzi», «Mai dire gol», per qualcuno anche «Twin Peaks».<ref name=Nonelarai>Da ''[https://www.corriere.it/spettacoli/21_settembre_05/non-rai-visto-gli-occhi-oggi-meritava-piu-elogi-51c20ff0-0e45-11ec-90a7-94fb0e4dd84c.shtml «Non è la Rai» visto con gli occhi di oggi: meritava più elogi <small>Il programma di Boncompagni, di cui si festeggia l’anniversario, era accompagnato da giudizi e pregiudizi, ma stava cambiando la tv</small>]'', ''corriere.it'', 21 settembre 2005.</ref> *[[Antonello Falqui|Falqui]] e [[Guido Sacerdote]] erano stati negli Usa, avevano visto spettacoli nuovi, volevano proporli in Italia. Piccola parentesi: fondamentale è stato il sodalizio con Sacerdote, suo produttore e complice di tante scoperte. Guido era figlio di un ricco farmacista di Alba: per un po' proseguì l'attività paterna, ma poi abbandonò tutto, prima per seguire Remigio Paone e poi per entrare nella Rai di Milano come capo ufficio scritture. Insieme, [[Antonello Falqui|Antonello]] e Guido, girarono il mondo alla scoperta di «attrazioni» e inventarono il sabato sera della Rai.<ref>Citato in "Il regista che inventò il varietà in tv (con Mina e le Kessler)'', ''Corriere della Sera'', 22 luglio 2022.</ref> *[[Fidel Mbanga-Bauna|Fidel Mbanga Bauna]] lavora per il Tg3 del Lazio. Nel 2003, fu il primo extraco­munitario nero a presentarsi nelle liste di [[Alleanza Nazionale|Alleanza nazionale]] a Montecitorio. Il quotidiano La Padania diretto da Gigi Moncalvo titolò così: «Faccetta nera en­tra in Parlamento», ricevendo in cam­bio risentite reazioni.<ref name=Aldograsso/> *Fra tutti i programmi culinari che la tv propone (sono tantissimi, segno che siamo passati dal cibo come nutrimento al cibo come linguaggio), «[[MasterChef Italia|MasterChef]]» è il più bello, il più attraente, il più vivace. La specialità della casa è la severità: finalmente qualcuno che ha il coraggio di essere rigoroso, esigente, inflessibile, come il magistrale Anton Ego, il critico enogastronomico di [[Ratatouille]]. I poveri di spirito confondono la severità con la cattiveria e così s'imbrogliano, preparano piatti di rara modestia, senza un briciolo di fantasia e di competenza.<ref name=surclass>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/14/MasterChef_surclassa_gli_altri_show_co_9_111014109.shtml MasterChef surclassa gli altri show culinari]'', ''Corriere della Sera'', 14 ottobre 2011, p. 71.</ref> *[[Gianfranco Funari]] è stato l'ultimo romantico della televisione, convinto fino all'ultimo di poter cambiare il mondo apparendo. Nonostante le disillusioni, nonostante l'emarginazione. Funari ha sempre amato una televisione esagerata, gridata, popolare, persino al di sopra delle sue possibilità; ma questo era l'aspetto più affascinante, la sfida avventurosa ed eroica, l'azzardo impresso al suo modo di fare televisione. Per anni Funari è stato un parafulmine: quando si parlava di televisione spazzatura, dell'incagliarsi del video il riferimento era d'obbligo.<ref>Dalla prefazione di ''Il potere in mutande'' di Gianfranco Funari (con Morena Funari e Alessandra Sestito), Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-03290-2</ref> *«[[Gomorra - La serie|Gomorra. La serie]]» è una corsa spettrale, livida, notturna, che spaventa e seduce, come fosse il racconto di una civiltà esausta, senza redenzione.<ref name=gomorra>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/14_maggio_07/gomorra-serie-meglio-film-05d017a2-d5ab-11e3-8f76-ff90528c627d.shtml «Gomorra», la serie è meglio del film]'', ''Corriere.it'', 7 maggio 2014.</ref> *''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' [...] tiene Batman fuori dallo schermo e dagli eventi narrati, per concentrarsi su quanto è avvenuto prima, sulle origini del mito. L'idea del prequel però da sola non basta: se le scene e la fotografia sono molto curate, la scrittura e la recitazione non sono sempre all'altezza. E i richiamo costanti alla mitologia di Batman – si affacciano sullo schermo, ancora giovani o bambini, molti dei suoi futuri nemici: il Pinguino, l'Enigmista, Catwoman – sono forse l'indice più evidente di una narrazione che non trova appieno una sua originalità, ma è costretta a lanciare continue strizzate d'occhio ai fan per risultare interessante.<ref>Dal ''Corriere della Sera''; citato in ''[http://www.mediaset.it/quimediaset/rubriche/gotham_20073.shtml Gotham]'', ''Mediaset.it'', 10 novembre 2014.</ref> *«[[Grey's Anatomy]]» è indubbiamente un prodotto «di genere», come lo è stato «E.R.», ma è anche una macchina narrativa che sembra non mostrare segni di usura e sa abbinare, molto più di altri telefilm, perfetta padronanza di racconto e capacità di rivolgersi a un pubblico ampio e popolare.<ref name=grey/> *{{NDR|Su [[Romanzo criminale - La serie]]}} Ho guardato la prima puntata pieno di pregiudizi. Giunto infine alla dodicesima, devo ammettere invece che ci troviamo di fronte a uno degli esiti più riusciti della fiction italiana. La livida saga del Libanese, del Dandi, del Freddo, di Patrizia ha trovato una scrittura che finalmente esce dai canoni dell'agiografia all'italiana.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita]'', ''Corriere.it'', 16 gennaio 2009.</ref> *{{NDR|Sul [[Festival di Sanremo 2022]]}} Ho la sensazione che Sanremo stia sempre più diventando un gioco di socialità, invece che un gioco di società. Mi spiego: molti lo guardano per poterne parlare sui [[Social network|social]]. [...] Ecco: il coinvolgimento di [[Internet]] è un elemento che ha fatto aumentare gli ascolti che potevano crescere solo ringiovanendo il pubblico, visto che le altre fasce di età rimangono stabili e fidelizzate da diversi anni. [...] probabilmente le persone hanno la sensazione che la [[Pandemia di COVID-19|pandemia]] stia finendo e hanno voglia di divertirsi, di rincorrere l'allegria.<ref>Dall'intervista di Linda Varlese, ''[https://www.huffingtonpost.it/dossier/sanremo-2022/2022/02/03/news/aldo_grasso-8651705/ Aldo Grasso: "Il boom di Sanremo? La gente ha voglia di allegria. E il merito va soprattutto a Zalone"]'', ''huffingtonpost.it'', 3 febbraio 2022.</ref> *''[[I segreti di Twin Peaks]]'' ha segnato un'epoca. Non solo televisiva. Ha simboleggiato l'inquietudine degli anni Novanta, cui ha offerto persino una colonna sonora, scritta da Angelo Badalamenti.<ref>Citato in Giorgio Nigra, ''[http://www.ilprimatonazionale.it/cultura/lynch-ci-ripensa-niente-seguito-di-twin-peaks-20606/ Lynch ci ripensa: niente seguito di Twin Peaks]'', ''ilPrimatoNazionale.it'', 7 aprile 2015.</ref> *Il [[cinismo]] è la crudeltà dei delusi: non possono perdonare alla vita di aver ingannato le loro certezze.<ref name=papi>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_maggio_04/cinismo-papi-ignoranza-grasso_f0dce4ce-5741-11df-8ce3-00144f02aabe.shtml Il cinismo di Papi sfrutta l'ignoranza]'', ''Corriere.it'', 4 maggio 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[How I Met Your Mother]]''}} Il costante lavoro sui dialoghi, sulla narrazione e sulle sue forme regala risate a più livelli e si aggiunge all'impeccabile recitazione degli attori (solo in parte limitata dal doppiaggio) e agli scontri tra le differenti visioni del mondo dei personaggi: dal protagonista Ted, architetto sognatore e romantico, a Robin, aspirante giornalista di origini canadesi, e alla «coppia perfetta» formata da Lily, insegnante d'asilo meno fragile di quanto sembri, e Marshall, avvocato e ragazzone un po' ingenuo. Mentre il vero «mattatore» resta Barney (un ottimo Neil Patrick Harris), sciupafemmine impunito.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_giugno_03/risate-a-piu-livelli-se-la-sitcom-e-originale_484ca9fc-8da0-11e0-b332-ace1587d6ad6.shtml Risate a più livelli se la sitcom è originale]'', ''Corriere.it'', 3 giugno 2011.</ref> *Il fascino di questa [[Romanzo criminale - La serie (seconda stagione)|seconda serie]] sembra non consistere più nell'esplosione della violenza, nel racconto dei reati commessi dalla banda della Magliana; appare invece il desiderio di cogliere il «retroscena» del crimine, rivelare tutto ciò che è profondo, sempre sospeso tra la meschinità ([[il Freddo]], [[il Dandi]], Bufalo, Scrocchiazeppi si comportano da bulli di periferia) e la tragicità, tra lo squallore di una bar e le «mani sulla città».<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_novembre_20/a-fil-di-rete-aldo-grasso_d8017038-f475-11df-b9c7-00144f02aabc.shtml Romanzo criminale, sfida ambiziosa]'', ''Corriere.it'', 20 novembre 2010.</ref> *Il mondo dello spettacolo dovrebbe farle un monumento, per tutta la strepitosa intelligenza, l'ironia acuminata, la grande sapienza che la [[Franca Valeri|Valeri]] ha sempre profuso: una voce salutare, grazie anche alla sua prosa amara, appena mascherata da un sorriso d'intesa.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_febbraio_01/grasso-fil-di-rete_d7c48216-2dcf-11e0-8740-00144f02aabc.shtml Franca Valeri: Rai le dedichi una serata]'', ''Corriere.it'', 1 febbraio 2011.</ref> *Il [[Palio di Siena|Palio]] è forse la competizione più antitelevisiva che esista; per questo ha resistito per anni e conserva immutato il suo fascino. La gara in sé dura poco più di un minuto; è un minuto di fuoco dove i fantini si menano con il nerbo di bue, vengono disarcionati, rischiano di finire travolti dai cavalli. Il resto è un mistero che appartiene solo ai senesi. La Tv non può dare conto delle trattative segrete, delle congiure, della disinvoltura dei tradimenti, delle cerimonie criptiche che accompagnano la manifestazione. Non può dare un volto allo spirito feroce dei contradaioli. È solo sventolio di bandiere, folklore in costume, 50 minuti di snervante attesa nei preamboli dello stallo per un evento che si consuma in un baleno.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Palio_dell_attesa_fascino_dell_co_0_9807043204.shtml Palio dell'attesa: il fascino dell'antitelevisione]'', ''la Repubblica'', 4 luglio 1998, p. 36.</ref> *Il [[Palio di Siena|Palio]] è un rito che si ripete da secoli, sempre uguale, sempre liturgicamente rispettoso della tradizione ed anche degli intrighi sottobanco. Non è facile tradurlo in video: di veramente televisivo c'è la corsa, che dura poco più d'un minuto. Il resto è contorno, preparazione, lento caricamento della molla.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/17/svolta_ambientalista_della_festa_co_0_9508178266.shtml La svolta ambientalista della festa]'', ''la Repubblica'', 17 agosto 1995, p. 14.</ref> *Il problema della [[Lorella Cuccarini|Cuccarini]] è che non è una cinicona come [[Maria De Filippi]] né una casinista come [[Simona Ventura]]. Lei ci crede veramente al ballo, all' impegno, al talento. A volte rischia di farsi coinvolgere emotivamente dalle storie che i ragazzi raccontano, fin troppo.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/18/Cuccarini_emozioni_talent_show_co_9_090418157.shtml Cuccarini, emozioni da talent show]'', ''Corriere della Sera'', 18 aprile 2009, p. 63.</ref> * {{NDR|Su [[Pif]]}} Il suo è un giornalismo d'inchiesta innovativo che ha molta presa sul pubblico più giovane: quella di Pif si potrebbe definire un'antropologia ''light''.<ref>{{cita web |autore = Luca Aristodemo Gentile |url = http://www.cattolicanews.it/news-dalle-sedi-l-antropologia-light-di-pif |titolo = L'antropologia light di Pif |sito = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] |data = 10 aprile 2013 |accesso = 28 novembre 2014}}</ref> *«[[Il testimone]]» di Pif è un compendio di osservazioni psicologiche più che sociologiche, sia che si parli di arte contemporanea o dell'oscuro cantante Fabio Roma. Da lui non bisogna pretendere discorsi sistematici, ma piccole osservazioni, graffi, discontinuità, una sorta di antropologia dell'inafferrabile e dell'incompiuto.<ref name=inafferabile>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/marzo/07/Pif_antropologia_dell_inafferrabile_co_0_20130307_6f91151a-86f1-11e2-be69-c13993ffdb2b.shtml Pif, antropologia dell'inafferrabile]'', ''Corriere della Sera'', 7 marzo 2013, p. 63.</ref> *In [[Campania]] è finita l'era [[Antonio Bassolino|Bassolino]], nonostante «Un posto al sole». Negli anni, la soap di Raitre ha disegnato una [[Napoli]] che non c'è, una Napoli molto bassoliniana, una Napoli da portineria dove però non è mai esistito il problema spazzatura (tanto che si è dovuto provvedere altrimenti).<ref name=stran>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_02/tv-strani-effetti-grasso_1c14236c-3e2b-11df-b5a6-00144f02aabe.shtml Quando la tv crea strani effetti]'', ''Corriere.it'', 2 aprile 2010.</ref> *[...] In «[[Covert Affairs]]» lo spionaggio subisce un processo di «soapizzazione», il punto di vista della protagonista femminile tinge tutto di rosa e anche il racconto dei retroscena del funzionamento della macchina dell'intelligence vira presto verso la descrizione degli intrecci di coppia tra gli agenti segreti, a partire da quelli di cui è protagonista il direttore dell'agenzia Arthur Campbell ([[Peter Gallagher]]), che ha tutta l'aria di essere più esperto in armi di seduzione che in armi convenzionali.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_28/Lo-spionaggio-in-versione-soap_812cbe14-88ec-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml Lo spionaggio in versione soap]'', ''Corriere.it'', 28 maggio 2011.</ref> *In Italia, per ragioni economiche, il [[talent show|talent]] diventa una sorta di lungo reality, con serate interminabili, liti continue, giudici che rubano spazio ai concorrenti. [...] Il talent italiano crea ascolto ma non scrittura.<ref name=talent>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_maggio_31/tv_talenti_nascosti_2989fa62-4db8-11de-891f-00144f02aabc.shtml Talent Show, l'ultima svolta tv, ora vince chi riconquista i giovani]'', ''Corriere.it'', 31 maggio 2009.</ref> *In molti considerano la [[Parigi-Roubaix|Roubaix]] come l'ultima follia del [[ciclismo]] moderno, con quel gruppo di amatori che ogni anno ripristina i tratti di pavé, copre le buche con aguzzi cubi di pietra, pulisce stradine buone sole per i carriaggi. La Parigi-Roubaix è l'enfer du Nord, è meravigliosa insensatezza, è leggenda.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/sport/21_ottobre_03/parigi-roubaix-vinta-colbrelli-ultima-follia-ciclismo-piu-avvincente-un-copione-vero-71d89232-2484-11ec-89bc-6ae28c3c6849.shtml Parigi-Roubaix vinta da Colbrelli: l'ultima follia del ciclismo più avvincente di un copione vero]'', ''Corriere.it'', 3 ottobre 2021.</ref> *In [[Pif]] c'è un po' dello spirito buonista, dell'atteggiamento ex {{sic|equo}} solidale di Mtv, ma la sua indagine sulle malattie mentali è curiosa, piacevole, intelligente. Pif ribadisce un concetto fondamentale: nel racconto l'importante è il punto di vista e ogni punto di vista rappresenta anche una scelta morale.<ref name=ment>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/05/Pif_con_intelligenza_tra_malati_co_9_081205114.shtml Pif, con intelligenza tra i malati mentali]'', ''Corriere della Sera'', 5 dicembre 2008, p. 61.</ref> *In [[Televisione|tv]] ormai la lingua italiana è un optional, la sintassi un mistero oscuro.<ref name=stran/> *{{NDR|Su [[Daniela Santanchè]]}} Indomita groupie.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/politica/12_luglio_15/grasso-minetti-padiglione-italia_51559dce-ce40-11e1-9b00-18ac498483bd.shtml Il legittimo impedimento affondò la bella Nicole]'', ''Corriere.it'', 15 luglio 2012.</ref> *L'aspetto più piacevole di «[[MasterChef Italia|MasterChef]]» è proprio il suo andamento narrativo: il programma si struttura come un racconto, non sempre a lieto fine. Non possono adesso mancare i giudizi sui tre chef (pan per focaccia), ma solo da un punto di vista mediologico. [[Bruno Barbieri|Barbieri]] è falsamente paterno e discretamente noioso; l'ombroso Cracco vorrebbe essere il nostro [[Gordon Ramsay]] ma non ne ha né il carisma né l'antipatia, è prigioniero della sua caricatura; [[Joe Bastianich|Bastianich]] è il meno stellato dei tre, ma alla fine risulta il più simpatico e il più televisivo.<ref name=surclass/> *{{NDR|Su ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]''}} L'idea di fondo è di situare la storia su piani diversi, non importa se pubblici o privati, se realistici o puramente immaginari. L'importante è che le sequenze siano montate seguendo una partitura musicale e che a ogni momento di sentenziosità clinica o di drammaticità ne corrisponda uno di decostruzione retorica e satirica. [...] quando i medici vengono a contatto coi pazienti o con gli infermieri scaturiscono scintille, reazioni improprie e incontrollate, errori, sarcasmi e diagnosi da brivido.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/05/ironia_dei_medici_Mtv_co_0_030405192.shtml L'ironia dei medici di Mtv]'', ''Corriere della Sera'', 5 aprile 2003, p. 39.</ref> *L'intuizione di Casaleggio padre è stata proprio quella di mettere in connessione sulla Rete persone «inattive e frustrate», dando loro il movimento che gli mancava, il [[Movimento 5 Stelle|M5S]]. Adesso però finiscono per essere troppo attivi.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/padiglione-italia-grasso/17_aprile_08/de-masi-parla-lavoro-teorizza-l-ozio-e614e850-1c94-11e7-a92d-71d01d371297.shtml De Masi parla di lavoro (e teorizza l'ozio)]'', ''Corriere.it'', 9 aprile 2017.</ref> *La comicità vera di "[[Cascina Vianello]]" nasce proprio dall'impatto fantasioso con il nuovo ambiente in cui i due si sono trasferiti per ritrovare la pace.<ref name=CascinaVianello>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/20/Cascina_Vianello_due_passi_Arcore_co_0_96092013738.shtml Cascina Vianello a due passi da Arcore]'', ''Corriere della Sera'', 20 settembre 1996, p. 35.</ref> *La disputa più avvincente era questa: la famosa coppia Arbore-Boncompagni non lavorava più insieme e in molti credevamo (critici ben più titolati di me) che la «tv intelligente» fosse prerogativa del primo e il suo contrario del secondo (senza capire che quella spudoratezza stilistica stava cambiando la tv, nel suo profondo). E poi i giornali erano pieni della cerimonia che ogni giorno si ripeteva davanti agli studi della Safa Palatino, a Roma. Centinaia di ragazze che aspiravano a far parte del cast, madri agguerrite che cercavano di imporle o di trascinarle via, interventi di psicologi e sociologi, il ''Telefono Azzurro'' bollente. Difficile non tenerne conto.<ref name=Nonelarai/> *«La pupa e il secchione» è il trionfo della rassegnazione: salvo i concorrenti, sono tutti rassegnati. Anche noi. Rassegnati a [[Enrico Papi|Papi]], rassegnati a [[Paola Barale]], rassegnati a questa [[Televisione|tv]].<ref name=papi/> *[...] la serie [di ''[[Gomorra - La serie|Gomorra]]''] ha questo di sconvolgente: l'inchiesta di [[Roberto Saviano]] raccontava il male generato dalla criminalità organizzata; qui, invece, il male perde i contorni rassicuranti dell'estraneo e ne acquista di più familiari, quelli che ci appartengono. Tutto ciò è merito della scrittura capace di trasformare le vele di Scampia in una lunga veglia nelle tenebre, in un'intollerabile monotonia del male.<ref name=gomorra/> *{{NDR|Su ''[[White Collar]]''}} La serie è divertente, ben costruita anche se a volte lo stile meriterebbe di essere ingravidato da contenuti un po' più sostanziosi.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/giugno/25/Guardia_ladro_Patto_che_funziona_co_9_100625110.shtml Guardia e ladro Patto che funziona]'', ''Corriere della Sera'', 25 giugno 2010, p. 71.</ref> *La serie [di ''[[Romanzo criminale - La serie|Romanzo criminale]]''] parte dall'uccisione di Giorgiana Masi, freddata da un colpo di pistola a Ponte Garibaldi per ricostruire le avventure della banda della Magliana, in un intreccio oscuro fra servizi segreti e criminali comuni, fra l'immaginario spaesato di [[Rino Gaetano]] e quello ben più radicato di [[Franco Califano]].<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/12/Romanzo_criminale_serie_batte_film_co_9_081112109.shtml Romanzo criminale: la serie batte il film]'', ''Corriere della Sera'', 12 novembre 2008, p. 53.</ref> *{{NDR|Su ''[[NCIS - Unità anticrimine]]''}} La serie ha questo di singolare: non raggiunge mai vette eccelse di scrittura anche se lo standard professionale rimane alto; a differenza di «Jag» mescola un po' i generi (i morti parlano come proiezione dei vivi) e al dramma si unisce una buona dose di umorismo, per raccontare le dinamiche spesso complesse di una squadra investigativa costretta a operare in condizioni di stress (nei rapporti interpersonali, tuttavia, si notano alcuni cedimenti); i temi trattati sono sempre molto interessanti. Tocca infatti alla serialità introdurre nell'immaginario popolare argomenti che forse in passato sono stati sottovalutati.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/28/Ncis_Nessuna_Vetta_Standard_Alto_co_9_070328105.shtml Ncis, Nessuna Vetta ma Standard Alto]'', ''Corriere della Sera'', 28 marzo 2007, p.47.</ref> *{{NDR|Su ''[[MacGyver]]''}} La serie, una delle poche che rilegge con ironia il genere degli «eroi senza paura», ha ottenuto un buon successo anche in Italia, dove è stata trasmessa sulle reti Fininvest.<ref>Citato in ''Le Garzantine'', ''Televisione''.</ref> *La [[televisione]] ha assunto il pollaio come modello di civiltà.<ref>Da ''Al paese dei Berlusconi'', Garzanti, 1993.</ref> *La [[Televisione|tv]] premia, indifferentemente, chi la venera come chi la irride. Basta saperla servire.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/01/Perche_premia_Piero_Chiambretti_co_9_100501092.shtml Perché la tv premia Piero Chiambretti]'', ''Corriere della Sera'', 1 maggio 2010, p. 69.</ref> *Lo spettacolo sportivo si dimostra ancora una sede particolarmente adatta per inscenare i drammi formali che assillano i sogni di una comunità, perché ogni singola gara rappresenta un paradigma, più o meno riuscito, che serve a regolare e conciliare le molte contraddizioni che attraversano la società in cui viviamo. Succede però che ora, specie con la Tv, lo sport rimanga sovente vittima della sua stessa messa in scena, del suo simulacro.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/31/Tadini_rilancia_eleganza_Gianni_Clerici_co_0_9901312861.shtml Tadini rilancia l'eleganza di Gianni Clerici]'', ''Corriere della sera'', 31 gennaio 1999, p. 30.</ref> *Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha creato un mondo mediato e iperconnesso e ha costretto noi che lo abitiamo a fare i conti con confini non più locali, ma globali, cambiando anche le regole con cui definiamo il nostro senso di appartenenza a una comunità. Per ora, questa appartenenza si manifesta specialmente attraverso la sofferenza e l'orrore. Una sterminata comunità mediale tenuta insieme dallo spavento.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/29/dal_Vulcano_alla_Macchia_marina_co_9_100429089.shtml Dal Vulcano alla Macchia marina Uniti dalle Tragedie (Mediatiche)]'', ''Corriere della sera'', 29 aprile 2010, p. 42.</ref> *[[Daniele Luttazzi|Luttazzi]] è il più colto e caustico fra i nostri comici. L'unico in grado di conciliare l'epica satirica e la visionarietà.<ref>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/04/libro_Luttazzi_riscatta_cagnara_dello_co_0_0108047536.shtml ''Il libro di Luttazzi riscatta la cagnara dello show''], ''Corriere della sera'', 4 agosto 2001, p. 39.</ref> *«[[MasterChef Italia|Masterchef]]» conferma che il famigerato genere del reality sta attraversando una trasformazione interessante, vista all'opera anche con «Pechino Express»: si sperimenta oltre la diretta, oltre il televoto. Il raffinato lavoro di montaggio alla base di questi nuovi esempi permette di raccontare i concorrenti e le loro vicende in modo meno «grezzo», più pensato e interessante, dispiegando lungo le puntate una narrazione seriale anche complessa.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/22/Cosi_Masterchef_trasforma_reality_co_0_20121222_1698fa5a-4c03-11e2-86d8-0617dbacd128.shtml Così «Masterchef» trasforma il reality]'', ''Corriere della sera'', 22 dicembre 2012, p. 71.</ref> *{{NDR|Riferito al film ''[[L'attimo fuggente]]''}} Molto riconoscibile la voce del professor John Keating, ovvero di [[Robin Williams]] che, citando [[Walt Whitman]], insegna ai ragazzi molto più che delle nozioni: insegna ad apprezzare la vita, la bellezza, la poesia.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/febbraio/17/attimo_fuggente_diventa_occasione_per_ce_0_20140217_bc27c692-97a0-11e3-9d91-25e51c2150f5.shtml Se «L'attimo fuggente» diventa l'occasione per celebrare l'Ipad]'', ''Corriere della Sera'', 17 febbraio 2014, p. 15.</ref> *Negli ultimi 30 anni la tv generali­sta ha «inventato» tre grandi generi: il talk show, il [[reality show|reality]], il [[talent show]]: intimamente legati tra loro, sia pure con caratteristiche differenti. Il talk è servito soprattutto per da­re voce a chi aveva difficoltà ad appa­rire in tv e a traghettare la famosa «gente» da un ruolo passivo a uno più attivo; il reality è il post-moderno di massa, l'assoluta indistinzione tra tv e realtà, «tra realtà bruta e realtà formatizzata» (Walter Siti); da una co­stola del reality è nato il talent, che pa­radossalmente ha il compito di ripor­tare la professionalità in tv, dopo an­ni in cui sono salite alla ribalta molte persone «senza mestiere», al più fe­nomeni da baraccone. Il talent show, la cui forma iniziale risalirebbe alle gare nei college, ha avuto la sua consacrazione al cinema con Fame ([[Saranno famosi]], 1980), storia di alcuni studenti della High School of Performing Art di New York che, a sua volta, ha dato origine alla omonima serie tv (1982), la vera matrice di tutti i format del genere: American Idol, Pop Idol, The X Factor, Popostars, Operación Triun­fo, Amici, X Factor, Ti lascio una can­zone, ecc.<ref name=talent/> *Nel programma «[[Il testimone]]», giunto intanto alla quarta stagione, Pif ha sempre intervistato illustri sconosciuti, gli piaceva fare l'antropologo dei non famosi, il curioso dello sconosciuto.<ref name=pif>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/07/Pif_intervista_vip_star_lui_co_9_110407124.shtml ''Pif intervista i vip ma la star è lui''], ''Corriere della sera'', 7 aprile 2011, p. 63.</ref> *Nella ''paleo-TV'' (anni '50 e '60), le rubriche librarie hanno un atteggiamento pedagogizzante verso il pubblico, tipico di tutta la televisione di quegli anni. [...] Nasce la figura del divulgatore di libri e assume le sembianze di [[Luigi Silori]], ex assistente di [[Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]], docente di letteratura italiana contemporanea nell'ateneo genovese, come tiene a precisare il ''Radiocorriere'': «Viene dalle fila della cultura universitaria, ma non ritiene illegittima questa partecipazione della letteratura alla vita, questa riscoperta comunicazione tra l'uomo e il suo libro». Le trasmissioni di Silori sono delle sfilate, delle passerelle di uomini e libri; è anche l'unico conduttore di trasmissioni sui libri cui sia concesso il privilegio di frequentare il palinsesto serale.<ref>Da ''Il libro e la televisione. Storia di un rapporto difficile'', ERI, 1993, p. 140. ISBN 88-39-70801-4</ref> *Non capisco come [[Gerry Scotti]], dopo aver accettato (immagino non per beneficenza) di condurre tre o quattro programmi, di dirigere una radio, di fare il testimonial per più ditte, possa lamentarsi di essere sfruttato da Mediaset. Ha persino confessato di essere ricorso alle vie legali per mettere un freno a questa sovraesposizione. Naturalmente la confessione è avvenuta durante la presentazione alla stampa di un suo nuovo programma, «Paperissima».<ref name=bonolis>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_dicembre_19/grasso_fil-di-rete-alibi-bonolis-scilipoti-radio_fa61a9aa-0b49-11e0-bf9a-00144f02aabc.shtml Gli alibi di Bonolis e Scilipoti alla radio]'', ''Corriere.it'', 19 dicembre 2010.</ref> *Non capisco come [[Paolo Bonolis]], quello di «Ciao Darwin» e di «Chi ha incastrato Peter Pan?», possa andare in un'università a dire che certa tv ha contribuito a corrompere il nostro Paese. Lui dov'era? Ma, ancora di più, non capisco come il pubblico degli studenti – un incontro promosso da Sinistra universitaria alla Statale di Milano – scenda in piazza a protestare contro la [[Mariastella Gelmini|Gelmini]] e, intanto, si beva gli alibi di Bonolis.<ref name=bonolis/> *«Non è la Rai» è stata una trasmissione che ha rappresentato uno spartiacque: nel modo di fare televisione, nel modo di vederla, nel modo di rappresentare la spensieratezza. Ma è stata anche la trasmissione con cui una generazione di ragazze e ragazzi ha chiuso il suo rapporto con il mezzo. Per questo, a rivederla, conserva i caratteri di una grande festa e insieme di un lungo addio. Internet avrebbe spento ogni desiderio di rispecchiarsi in quel totem domestico così "arcaico". In apparenza, sembrava un programma senza copione, senza regia (come poi sarebbe stata tanta televisione a venire), in realtà Gianni Boncompagni è stato uno dei primi registi a capire che la televisione bastava a sé stessa, che era in atto un processo di disintermediazione, che [[Ambra Angiolini|Ambra]] sarebbe stata più interessante di Enrica Bonaccorti o di Paolo Bonolis. Bastava crearle le condizioni di esprimersi direttamente ai suoi coetanei.<ref name=Nonelarai/> *Per tutti gli anni '60 e '70, [[Walter Cronkite|Cronkite]] ha incarnato l'esempio di giornalismo anglosassone: controllare il potere stando dalla parte della gente, acquisire grande credibilità, ascoltare sempre più campane, separare i fatti dalle opinioni ma in una versione nuova, televisiva. L'anchorman è la guida dello spettatore nella selva delle notizie, è il suo punto di riferimento, la sua luce nella notte. Di più: Cronkite era l'informazione televisiva; grazie a lui il mezzo, in quanto a stima, ha fatto passi da gigante.<ref>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml ''«L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK''], ''Corriere della sera'', 19 luglio 2009, p. 10.</ref> *[[Pif]] è l'unico intervistatore che quando fa le domande ride di gusto. Tanto che un intervistato, un simpatico disagiato mentale, gli dice: «Tu potresti essere uno dei nostri». Pif è l'unico intervistatore che fa le domande e le accompagna con i sottotitoli, per paura che lo spettatore non capisca. Pif è l'unico intervistatore che al termine della sua inchiesta ammette candidamente: «Quel che ho capito è che c'è molto da capire». <ref name=ment/> *[[Pif]] ha una tecnica di corteggiamento del tutto particolare: non è un pedinatore, non è un vendicatore, non è un comico prestato al sociale. Per ribaltare ai nostri occhi il mondo che descrive, si fa prima complice, mette in mostra la propria finta sprovvedutezza, affila le armi senza mai mostrarle.<ref name=inafferabile/> *[[Pippo Baudo|Pippo]] è [[Festival di Sanremo|Sanremo]], Sanremo è Pippo. Nessuno come lui sa interpretare lo spirito del Festival, scegliere le canzoni adatte al Festival, rappresentare il [[pubblico]] che segue il Festival.<ref>Da [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/03_Marzo/04/pagelle.shtml ''Le pagelle di Sanremo''], ''Corriere.it'', 4 marzo 2007.</ref> *Prendendo a pretesto la vita degli altri, [[Pif]] racconta se stesso: mette in gioco la sua persona, la sua psicologia, la sua indole. Spontaneamente o artificiosamente non è dato sapere, ma poco importa.<ref name=pif/> *{{NDR|Su [[Mario Capanna]]}} Quando le rivoluzioni finiscono lasciano dietro solo una schiera di reduci e di burocrati. Noi abbiamo avuto una specie di rivoluzione, il mitizzato ‘68, che si è lasciata alle spalle un impiegato fedele. Di più: un parastatale della rivolta, un ufficiale di scrittura di quegli anni «formidabili». Ogni volta che interviene dimostra che la sorte di chi si è ribellato troppo è la sottomissione a un’idea fissa.<ref>Citato in ''[http://www.corriere.it/cronache/16_dicembre_17/mario-capanna-sessantotto-come-professione-5797a9fc-c49f-11e6-bdd5-b215bf22a380.shtml Mario Capanna, il sessantotto come professione]'', ''Corriere.it'', 17 dicembre 2016.</ref> *Quando si dice avere nerbo: Aldo Busi è stato radiato da tutte le trasmissioni Rai. La decisione è stata presa da Viale Mazzini dopo le escandescenze dello scrittore nella puntata di mercoledì sera: «Il direttore di Raidue, Massimo Liofredi, sentito il direttore generale della Rai Mauro Masi, ha ravvisato nel comportamento dello stesso palesi e gravi violazioni delle regole e delle disposizioni contrattuali». Busi non metterà più piede in Rai (gli restano sempre gli studi Mediaset). […]«Una clausola mi imponeva di non parlare in modo offensivo di politica e di religione. Ho preteso che venisse tolta. Altrimenti cosa dovrei dire tutto il giorno? Cip-cip?»<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_marzo_19/busi-radiato-dalla-rai-ipocrisie-annunciate-aldo-grasso_f41a523a-3328-11df-82b0-00144f02aabe.shtml Busi radiato dalla Rai. Ipocrisie annunciate]'', ''Corriere.it'', 19 marzo 2010.</ref> *Questa nostra società variamente descritta, e giustificata, come postmoderna, neobarocca, «copia e incolla», virtuale, vive sostanzialmente sulla [[citazione]]. Buona parte della cultura pop, dai libri alle canzoni, è tutta un blob. La citazione è insieme lo strumento e la nota dominante della società della sostituzione: in un'epoca dove tutto è già stato detto e visto non ci resta che procedere nella combinazione di nuove figure, assemblando spezzoni di frasi e sequenze. Trasformando la citazione in stornamento. Uno degli aspetti più seducenti della moderna storia delle idee è la loro perenne mobilità, la loro incessante trasformazione. Temi, figure, pulsioni migrano da un territorio all'altro cambiando, nel passaggio, se stessi e lo scenario che li accoglie.<ref>Da [http://www.corriere.it/spettacoli/10_giugno_12/luttazzi_e481664e-762e-11df-9eaf-00144f02aabe.shtml ''Luttazzi, gag copiate: ma così fan tutti''], ''Corriere.it'', 12 giugno 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[Neon Genesis Evangelion]]''}} Questo anime del 1995 sembra a prima vista simile a mille altre serie giapponesi. In realtà, l’ideatore e regista [[Hideaki Anno]] lavora sui cliché del genere robotico, caricandoli di nuovi e complessi significati. L’impatto è tale che in Giappone si citano a proposito dell’anime [[Sigmund Freud|Freud]] e [[Kierkegaard]] e per la prima volta l’animazione televisiva è considerata una forma d’arte. La serie coglie nel segno realizzando un approfondito ritratto della giovane generazione nipponica: i ragazzi giapponesi si riconoscono in [[Shinji Ikari|Shinji]], [[Rei Ayanami|Rei]] e [[Asuka Sōryū Langley|Asuka]], nel loro trascinarsi senza uno scopo, nella loro paura di crescere, nella loro disperata ricerca di approvazione. Di episodio in episodio l’atmosfera si fa sempre più cupa e angosciosa, grazie anche alla splendida regia di Anno, mentre parallelamente ai dilemmi esistenziali dei personaggi si dipana una trama complessa, che riguarda lo stesso futuro del genere umano, con riferimenti alla [[Bibbia]] e alla [[Cabala]] ebraica. I pericoli della scienza, utilizzata dall’uomo per perfezionare sé stesso, erano già stati affrontati ne ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra|Il mistero della pietra azzurra]]'' dallo studio Gainax, fondato da Anno e da altri animatori nel 1984. Negli ultimi due episodi di ''Evangelion'', Anno si concentra sul percorso interiore di Shinji, uscito dal suo guscio e pronto ad affrontare il mondo e gli altri. Questo atipico finale ha lasciato perplessi i fan giapponesi, tanto che Anno ha realizzato un altro finale in due film per il grande schermo ancora inediti in Italia. La difficile età dell’adolescenza, affrontata in materia meno drammatica ma non per questo meno approfondita, è al centro anche di un altro anime targato Gainax-Anno, ''[[Le situazioni di Lui & Lei]]'', trasmesso sempre da MTV.<ref>Citato in ''Le Garzantine'', ''Televisione''.</ref> *Sembra quasi un paradosso ma spesso si fa fatica a trovare un romanzo moderno o un film che sia più interessante di un buon [[serie televisiva|telefilm]]. C'è in giro, ad esempio, un'opera che rappresenti un viaggio metafisico fra i segreti del Male più avvincente di ''[[I segreti di Twin Peaks|Twin Peaks]]''?<ref>Da ''Prima lezione sulla televisione'', Laterza, [https://books.google.it/books?id=_hSODAAAQBAJ&pg=PT35 p. 35]. ISBN 88-581-0305-X</ref> *Sembrerà paradossale, ma la cucina è solo un pretesto: la vera forza di «[[MasterChef Italia|Masterchef]]» è nella sua attenta costruzione, nella meticolosa miscela di tutti gli «ingredienti» narrativi. Le storie di un gruppo di personaggi, che da perfetti sconosciuti diventano persone per cui (e con cui) soffriamo, aspettando il verdetto delle prove. La perizia del montaggio, che miscela la frenesia delle gare con le riflessioni dei «confessionali», e ci fa dimenticare che, a differenza di altri talent, qui tutto si è già compiuto e non possiamo intervenire.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/09/Ingredienti_narrativi_sale_Masterchef_co_9_111209082.shtml Ingredienti narrativi: il sale di Masterchef]'', ''Corriere della Sera'', 9 dicembre 2011, p. 63.</ref> *«Signore e signori, buonasera... ». Per non farsi mancare nulla, la Rai ha ri­tenuto che il suo primo annunciatore maschile dovesse anche essere di colo­re: un segno dei tempi, come si dice, sia in senso semiologico che in quello so­ciologico. Ma che fatica: per diventare «signorino buonasera», [[Livio Beshir]] si è laureato con lode in Scienze della Co­municazione, è diventato giornalista pubblicista, ha vinto una borsa di Stu­dio Erasmus alla Facoltà di Scienze So­ciali della Sorbonne di Parigi, ha studia­to tecniche recitative al [[Living Theatre]] e conta al suo attivo esperienze di lavoro nel teatro, nella tv, nel cinema e nella pubblicità.<ref name=Aldograsso>Da ''[https://www.corriere.it/cronache/09_luglio_05/annunciatrice_beshir_grasso_f272f48c-6934-11de-b037-00144f02aabc.shtml Dall’annunciatrice Nicoletta a Beshir / I volti della tv che raccontano l’Italia <small>Papere e imitazioni alla Noschese, l’era (finita) delle signorine buonasera. Oggi il debutto di Livio</small>]'', ''corriere.it'', 5 luglio 2009.</ref> *{{NDR|Su ''[[Sant'Antonio di Padova (film)|Sant'Antonio di Padova]]''}} Sospeso tra la citazione pasoliniana (l'imbarazzante invenzione di Giulietto) e una più naturale propensione alla raffigurazione zeffirelliana, il lavoro di Marino ci restituisce [...] un santo incerto e legnoso, intellettuale e miracolistico, ossessionato dal peccato di vanagloria e stretto nell'umiltà francescana.<ref>Dal ''Corriere della Sera'', 3 aprile 2002; citato in ''[https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/sant-antonio-di-padova/52945/ Sant'Antonio di Padova]'', ''cinematografo.it''.</ref> *Sul Mortirolo (quota 1854) è nato il mito di [[Marco Pantani]], quando il 5 giugno 1994 salutò tutti e andò in fuga nell'ultima parte della salita, passando in vetta con 10 minuti su Nelson Rodriguez, primo degli inseguitori.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_26/giro-d-italia-libro-volume-giacomo-pellizzari-29d373b8-2aa0-11e7-aac7-9deed828925b.shtml Aristotele in fuga sullo Stelvio. Lo spirito vitale del Giro d'Italia]'', ''Corriere.it,'' 26 aprile 2016</ref> *{{NDR|Sulla [[cazzimma]]}} [...] termine napoletano che sta a significare un atto di sottile perfidia nei confronti del prossimo.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_giugno_16/bellucci_dalema_grasso_bbfd120e-5a46-11de-8451-00144f02aabc.shtml Bellucci e D'Alema: fisiognomica della tv]'', ''Corriere.it'', 16 giugno 2009.</ref> *Visto in Tv, il [[Palio di Siena]] è solo il palio dell'assurdo.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/17/una_cronaca_dell_assurdo_co_0_9308174946.shtml Ma in Tv è una cronaca dell'assurdo]'', ''la Repubblica'', 17 agosto 1993, p. 11.</ref> *[[Wikipedia]] fonda il suo sogno su un altro sogno: il senso di responsabilità di una comunità scientifica. E ai sogni, ogni tanto, bisogna crederci.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_25/wikipedia-un-sogno-a-cui-bisogna-credere-aldo-grasso_e211e69a-5040-11df-a78b-00144f02aabe.shtml Wikipedia, un sogno a cui bisogna credere]'', ''Corriere.it'', 25 aprile 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[Cascina Vianello]]''}} Sandra e Raimondo hanno la grazia di un vino novello: leggeri, moderatamente effervescenti si lasciano sempre "bere". E siccome il vitigno da cui provengono è nobile, riescono a trasformare una trama esile e vaga (di Avellino, Consarino e Continenza) in una occasione di sincero divertimento.<ref name=CascinaVianello /> ==''Storia della televisione italiana''== ===[[Incipit]]=== Questo libro nasce da un desiderio: restituire alla televsione italiana la sua dignità di apparato simbolico. La maggior parte degli scritti finora dedicati alla televisione ha quasi sempre privilegiato gli aspetti politici, economici, strutturali: serrate analisi sul potere politico, stringenti interrogatori sui «modi di produzione», minuziosi atti d'accusa sul ruolo della programmazione. Tutti interessanti, documentati, bene argomentati ma prigionieri di una dimenticanza: i programmi. ===Citazioni=== *[[Filiberto Guala]], il cui compito principale era quello di aprire la porta della televisione alla [[Democrazia Cristiana]] e, detto meno brutalmente, alla tradizione culturale del cattolicesimo. (p. 17) *{{NDR|Su Filiberto Guala, amministatore delegato della Rai dal 1954 al 1956}} Due le impronte principali da lui lasciate: lo svecchiamento dell'azienda ancora molto torinese (con dirigenti Eiar e austeri signori liberali che si volevano occupare solo di prosa) e il reclutamento dei nuovi funzionari attraverso un celebre corso di addestramento. (p. 85) *Nel 1960 Guala, dopo aver annunciato ai familiari che si concedeva una vacanza, entrò come novizio nel monastero trappista delle Frattocchie, alle porte di Roma. (p.85) *{{NDR|Su [[Silvio Noto]]}} Entra a far parte della Compagnia della Rivista della Rai e poco dopo diventa uno dei più popolari divi dei primi ruggenti anni televisivi: ''Primo applauso'', ''Album di famiglia'' e il grande successo di ''Telematch'' assiema a [[Enzo Tortora]]. (p. 85) *{{NDR|Su Silvio Noto}} Presentatore, attore, showman, il suo vero pezzo forte è il mimo, un mimo condito di umorismo e di una tipica gestualità meridionale sposata all'esperienza teatrale che gli permette di girare più di venti film accanto ai nomi celebri del cinema commerciale di allora: [[Walter Chiari]], Billi e Riva, Villa. (p. 85) *Dagli anni Settanta, Noto ha chiuso ogni rapporto con la Rai ma ha continuato a fare spettacoli nelle TV commerciali. (p. 85) *''[[Campanile sera]]'' è indubbiamente l'invenzione più squisitamente italiana della Rai; da una parte c'è il recupero di tutto un armamentario radiofonico, ben collaudato, di giochini, prove di abilità pratica alla portata di tutti, dall'altra l'idea di passare alla partecipazione individuale al gioco a quella collettiva. (p. 130) *Con ''Campanile sera'' si innesca il meccanismo di amplificazione televisiva e dalla partecipazione individuale si passa a quella di massa, con la fatidica «manina» che, non appena viene inquadrata, si agita frenetica per inviare saluti a zii, nonni e parenti in genere. (p. 130) *A conti fatti, non dovremmo considerare ''Campanile sera'' come una delle componenti del cosiddetto «miracolo economico»? Premi in denaro non ce ne sono (ai concorrenti convocati a Milano vengono solo rimborsate le spese di viaggio), quello che conta è poter fare bella figura in TV, essere orgogliosi del proprio Campanile davanti a tutta la Nazione; nessuno, quindi si vergogna di vivere e partecipare in prima persona al gioco e la provincia può esprimere così quel senso di coralità e unità che ha finora custodito tra la sua gente. (p. 131) *{{NDR|Su ''[[Giovanna, la nonna del Corsaro Nero]]'', programma della Rai del 1961}} La domenica pomeriggio, dal 19 novembre, arriva sui teleschermi la «nonnina sprint, più forte di un bicchiere di gin». Si tratta di [[Anna Campori]] protagonista della rivista musicale di Vittorio Metz che affronta in incredibili avventure il pirata Morgan, battendolo a braccio di ferro, il capitano Kid, piegandolo con la spada e il pirata Barbanera, vincendolo con la pistola. Il nipote Corsaro Nero è interpretato da Roberto Villa, e le coreografie sono di Susanna Egri e la regia di Alda Grimaldi. Nicolino, forse il personaggio più strepitoso di questa saga della [[TV dei ragazzi]], è interpretato da [[Pietro De Vico]]. (p. 139) *È la «signora» della TV italiana. Non più solo annunciatrici o vallette, le donna, grazie a [[Enza Sampò]], al suo volto sereno e rassicurate, alla sua immagine di donna sobria ed efficiente, capace di pensare e parlare, trovano in video nuove strade televisive. (p. 142) *{{NDR|Sulle [[Gemelle Kessler]]}} Ballerine, show-girl, Alice ed Ellen (Lipsia, 28 agosto 1936), fanno il loro ingresso nella TV italiana con ''Giardino d'inverno''. Poi partecipano a ben sei serie di ''Studio Uno'' e a ''Canzonissima '69''; tornano in TV nel 1980 con ''Kessler Kabaret''. Alcune sigle dei loro programmi sono diventate famosissime, come «La notte è piccola per noi», «Da-da-umpa» e «Pollo e champagne». (p. 143) *{{NDR|In riferimento al programma televisivo ''Scala reale''}} [[Peppino De Filippo]], per la prima volta nelle vesti di giudice di gara e presentatore, porta in televisione la macchietta [[Gaetano Pappagone|Pappagone]] e la sua arguzia napoletana. (p. 193) *{{NDR|Su [[Alighiero Noschese]]}} Quando si toglie la vita con un colpo di pistola (era ricoverato in una clinica romana) stava preparando lo spettacolo ''L'inferno può attendere''. (p. 230) *{{NDR|Su Alighiero Noschese}} Le sue imitazioni più riuscite restano quelle di [[Ugo La Malfa]], [[Giovanni Leone]], [[Amintore Fanfani]], la [[Regina Elisabetta II|regina Elisabetta]], [[Moshe Dayan]], [[Marco Pannella]], [[Ruhollah Khomeyni|Khomeini]]... (p. 230) *Chi era Alighiero Noschese? È difficile definirlo. Un parodista, un mimo, un fantasista? O soltanto un prodigioso imitatore? O, più semplicemente e profondamente, un attore? (p. 230) *[[Alighiero Noschese|Noschese]] era tutto. Un trasformista, un acrobata della voce; nella selva dei tipi e dei personaggi reali, un camaleonte che si mimetizzava non tanto con l'ambiente quanto con ogni tronco umano sul quale scegliesse di posarsi, sanguisuga fantastica, vampiro dei comportamenti e delle mimiche altrui. (p. 230) *{{NDR|Su ''[[L'altra domenica]]''}} La più mitica e sorprendente delle trasmissioni di culto, va subito segnalata per aver anche inaugurato l'era dell'interazione elettronica. Per la prima volta infatti il pubblico può entrare in diretta comunicazione con la televisione. Basta fare un numero di telefono e avere un po' di fortuna per prendere la linea: «Indovina, indovinello, dove sta la caramello?». Pochi i soldi in palio (solo 20 mila lire) ma tanta l'ironia – i fagioli, gli indovinelli scemi e le centinaia di milioni di lire arriveranno dopo, con [[Raffaella Carrà]] & Co. (p. 320) *''L'altra domenica'' riesce a creare un clima stralunato e fantastico, tipico dell'improvvisazione a lungo studiata, affondando le radici nella grandiosa esperienza radiofonica di ''Alto gradimento''; ma la banda dei personaggi sgangherati, lo spettacolo e la risata che nascono da un'idea che, fulminea, attraversa gli occhi del conduttore e si propaga dallo schermo alla ricerca della complicità dello spettatore, sono una novità per la TV. (pp. 320-321) *Così, ''L'altra domenica'' diventa il gesto più radicale del «decentramento Rai», tanto invocato dai paragrafi della riforma. [[Renzo Arbore|Arbore]] comincia a crearsi uno spazio tutto suo, fuori dalla routine e dall'avvilimento. Sul modello radiofonico del ''disc-jockey'' costruisce un nuovo ruolo che si potrebbe definire del ''media-jockey'', e che consiste nel far convivere e trasformare in spettacolo, con garbate miscele e fulminanti spunti, i media più diversi: i filmati, i dischi, la diretta, i fumetti, il telefono, i sottofondi musicali. (p. 321) *''[[Bontà loro]]'' è certamente una novità, anche se riprende, senza saperlo, il modello dei ''talk shows'' americani. Ma, a differenza di quelli, nel programma di [[Maurizio Costanzo|Costanzo]] si colgono subito il gusto italiano della chiacchiera in pubblico, la voglia di conoscere la gente che conta e quella di grufolare un po' in casa d'altri. (p. 332) *''Bontà loro'' è il prototipo di un fenomeno destinato a dilagare e a diventare modello di ogni discorso televisivo: il bisogno di confessarsi. La politica, i problemi sociali, l'attualità non sono argomenti così interessanti quanto il «privato». (p. 332) *''Bontà loro'' è chiacchiera. Inchieste, obbligatorie emissioni di opinioni, inquisizioni e poi giudizi non richiesti, deliri, bisogno di dire, dire, dire hanno trasformato, come insegna [[Michel Foucault]], l'uomo occidentale in una «bestia da confessione»: la «messa in discorso» di ogni problema è uno dei più sottili e abili sotterfugi con cui il potere continua a estendere la sua amministrazione. (p. 333) *La trovata risolutiva di ''[[Portobello (programma televisivo 1977)|Portobello]]'' è quella di considerare la provincia come l'ideale «bacino d'utenza», smettere di rivolgersi al pubblico schifiltoso delle grandi città. (p. 346) *Dai giornali di provincia ''Portobello'' «ruba» alcune preziose macchine d'interazione: i piccoli annunci, ad esempio. Ma ecco la novità mediologica. Il mezzo televisivo fa sì che sovente i modi della messa in scena siano spietati, svuotino il povero inserzionista di ogni parvenza umana, annullino la sua personalità in favore del simulacro dell'esibizione: il gelato antisgocciolo, la scheda elettorale circolare, il progetto di spianare il colle del Turchino per fare uscire la nebbia dalla Val Padana, sono solo alcune delle tante idee di un'Italia «irreale» che ''Portobello'' rinchiude in claustrofobiche cabine provviste di telefono, per la poco entusiasmante pratica del «chi offre di più?». (p. 346) *Del resto, sin dai tempi di ''Campanile sera'', [[Enzo Tortora|Tortora]] sa come «promuovere» il ricco materiale umano della provincia, è veramente l'unico, grande conduttore televisivo che sappia toccare, con mano leggera ma ferma, i tasti dell'universo dei «non-integrati». A ''Portobello'', la sua coltivata enfasi retorica, contrappuntata da qualche sapiente lacrima, si dispiega in tutto il suo splendore nelle due rubriche fisse: ''Fiori d'arancio'' e ''Dove sei?'', piccole felici anticipazioni dei più grevi tormenti di ''Agenzia matrimoniale'' e ''[[Chi l'ha visto?]]''. (p. 346) *La ''[[telenovela]]'' è una specie di fotoromanzo animato. (p. 449) *I cultori italiani delle ''telenovelas'' hanno già imparato a operare una profonda distinzione fra le opere in lingua portoghese e quelle in lingua spagnola. Le prime, realizzate in Brasile, sono decisamente più accurate, non esenti da citazioni «colte», stilisticamente controllate: molte riprese in esterni, belle donne, bella musica e un chiaro tentativo di misurarsi con i telefilm importati dagli States. Le seconde, invece, girate in Messico e in Argentina, sono povere dal punto di vista registico e girate per lo più in interni: fotoromanzi semoventi che si affidano totalmente al primo piano dei protagonisti, a lunghi dialoghi, al coinvolgimento emotivo con lo spettatore. (p. 450) *Le ''telenovelas'' non vanno assolutamente confuse con le ''[[soap opera|soap]]'', anche se le loro vite s'intrecciano da più di un cinquantennio. Sponsorizzata da un detersivo, la ''soap'' nasce intorno agli anni Trenta come trasmissione radiofonica mattutina, di un quarto d'ora circa: un piccolo sceneggiato quotidiano che ha come protagonista quasi sempre una donna afflitta da problemi familiari. Ogni puntata dura quanto un bucato a mano e serve, in qualche modo, a «detergere» i problemi delle ascoltatrici. Ma è un modello inesportabile. Così la Procter & Gamble inventa per il mercato cubano la radionovela: rispetto alla ''soap'' è più elementare, piena di effettacci ma meno articolata sul piano linguistico, insomma, il classico parente povero. (p. 450) *Le ''telenovelas'' si distinguono per area linguistica (portoghese/spagnola) e per struttura (aperta/chiusa). Quella «chiusa» si basa su una sceneggiatura scritta in anticipo, quella «aperta» su una che cresce giorno per giorno, secondo gli umori del pubblico, la simpatia degli attori, le reazioni dei giornali «popolari»; ovviamente è antropologicamente più interessante ma di difficile esportazione. (p. 450) *{{NDR|Su [[Gian Luigi Beccaria]], in riferimento alla trasmissione televisiva ''Parola mia''}} [...] il vero divo della trasmissione, il maestro Manzi degli anni Ottanta, il prof. Cutolo del vocabolario. (p. 454) *Langarolo di origine, Ordinario di Storia della Lingua italiana all'Università di Torino, autore di preziosi libri sulla prosa italiana, sui dialetti, sui linguaggi settoriali, su [[Beppe Fenoglio]], Beccaria è stato «l'insegnante più popolare e amato d'Italia», colui che ha saputo trasmettere agli spettatori il suo entusiasmo e la sua passione per la lingua italiana. (p. 454) *Apparentemente introverso, schivo, appartato come un eroe fenogliano, Beccaria ha a poco a poco acquistato confidenza con il mezzo, trasformando il suo ruolo di giudice-arbitro in quello più profondo del demiurgo della trasmissione. Sarebbe impensabile un'altra ''Parola mia'' senza la presenza rassicurante, il volto da grande caratterista, i modi poco formali del prof. Beccaria. (pp. 454-455) *{{NDR|Su [[Donatella Raffai]] in riferimento alla sua conduzione del programma televisivo di Rai 3 ''Chi l'ha visto?''}} La Raffai vive il programma con il piglio di una missionaria laica; fosse per lei, sull'Italia ogni sera calarebbe il coprifuoco. (p. 505) *''[[Chi l'ha visto?]]'' è ormai un genere, una forma di romanzo popolare che ha già creato dei sottogeneri: la foto della bimba «rapita» distribuita agli angoli delle strade, il ritratto di un bimbo scomparso diffuso dai cartoni del latte (discreta forma forma pubblicitaria anche per la Centrale del latte), le fotografie di persone sparite inviate al Presidente della Repubblica. (p. 506) *''[[Blob (programma televisivo)|Blob]]'' è sicuramente il programma più originale di questa nostra nostra televisione, perché sotto la parvenza del divertimento – riproporre alcuni spezzoni curiosi del giorno prima, montati però da una perfida mano che s'incarica di connettere tutte le coincidenze più strambe del palinsesto – finisce per imporsi come la più perfetta trasmissiome-spia dell'attuale stato della televisione italiana. (p. 511) *''Blob'' è un singolare esempio di metatelevisione, di televisione cioè che parla di televisione. Un collage di frammenti – il frammento, si sa, è ormai la vera unità di misura della video-visione – ripercorre una giornata televisiva all'insegna di papere, disturbi, errori, dichiarazioni folgoranti, vuoti, lapsus, distonie, insomma, di tutti i luoghi comuni, di tutti gli incidenti tecnici, di tutto lo scemenziario di cui i programmi ormai grondano in larga misura. ''Blob'' è una specie di rubrica critica della televisione fatta solo di immagini; e perciò una critica diversa da quella scritta e da quella parlata. (p. 511) *''Blob'' si presenta come uno show autonomo fatto di ritagli, scarti, rifiuti: il vero show della televisione spazzatura. (pp. 511-512) *[[Gianni Ippoliti]] [...] è uno dei grandi capocomici della televisone povera: da anni viaggia con una corte dei miracoli, una piccola compagnia instabile di guitti «presi dalla strada», con cui inscena, di volta in volta, sceneggiati, dibattiti, incontri, scontri. (p. 559) *Ex arbitro di calcio, studi in sociologia, Ippoliti ha debuttato su Italia 1 con ''Provini'', rassegna di dilettanti vogliosi di andare allo sbaraglio e di essere soprattutto esaminati da un occhio impietoso. (p. 559) {{Int2|1=''[https://www.corriere.it/spettacoli/21_febbraio_24/successo-ricchi-poveri-colpe-russia-8c487598-76af-11eb-843a-1237b4657d5e.shtml I Ricchi e Poveri, l’esilio di Marina e i confronti con gli Abba]''|2=Aldo Grasso, ''corriere.it'', 24 febbraio 2021.}} *È una vita che mi chiedo: come mai i [[Ricchi e Poveri]] non sono gli [[Abba]]? Perché non è stato fatto un musical su di loro? Perché non un film? Le loro canzoni non potevano diventare una storia d'amore da far impallidire «Mamma mia!»? *Martedì sera, i Ricchi e Poveri erano protagonisti di «A grande richiesta», uno dei programmi più privi d'idee che la storia di Rai 1 ricordi. Non importa. L'importante è che ci fosse anche [[Marina Occhiena]] e che lei e Angela Brambati siano tornate le amiche geniali di un tempo. Adesso, i più tignosi stanno a fare le pulci su come le canzoni sono reinterpretate dopo il ritorno dell'esiliata (un esilio durato una quarantina d'anni) ma sono minuzie. *A [[Carlo Conti]] hanno raccontato le solite cose: come li ha scoperti [[Franco Califano]] che offriva loro le cene («Ah, ma allora siete ricchi di spirito, ma poveri di tasca»; di lì il nome Ricchi e Poveri); le esperienze teatrali con Garinei e Giovannini (che, evidentemente non hanno creduto in loro, altrimenti ciao Abba); un musical, «Sarà perché ti amo», fatto da altri e presto abortito; gli Abba che si sono ispirati a loro: «Hanno studiato le nostra canzone e le nostre armonie come noi abbiamo fatto con i Mamas & Papas. Quindi non ci hanno copiato, ma cerano delle idee musicali, il modo di armonizzare, era abbastanza simile». Sì, ma perché dagli Abba è venuto fuori un film come «Mamma mia!» e dai Ricchi e Poveri solo la partecipazione a un film di Giulio Paradisi, «Terzo Canale. Avventura a Montecarlo»? ==Citazioni su Aldo Grasso== *Aldo Grasso fa di mestiere il critico televisivo. Non gli sfugge nulla. È l'occhio di falco del palinsesto. È uno che non fa sconti a nessuno, neppure ai valsusini che cercano di difendere la loro valle definiti da lui oggi sul Corriere "geneticamente arrabbiati" dopo che era stato dedicato un piccolo spazio ai No Tav nel programma Piazzapulita di Formigli. ([[Beppe Grillo]]) *Aldo Grasso otto volte su dieci ha sempre ragione, io non penso di far parte delle restanti due! [sorride, ''ndr'']. ([[Giovanni Benincasa]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Aldo Grasso, ''Storia della televisione italiana'', prefazione di [[Beniamino Placido]], Garzanti, Milano, 1992. ISBN 88-11-73819-9 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Grasso, Aldo}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Critici televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] slnyf3szx38s7i6qb4jcjert106lpfh 1222149 1222135 2022-08-11T11:29:14Z Ibisco 49387 /* Citazioni */ Wikilink wikitext text/x-wiki '''Aldo Grasso''' (1948 – vivente), critico televisivo, giornalista e professore universitario italiano. ==Citazioni di Aldo Grasso== *Abbandonata la coralità dei primi atti, «1994» procede verticalmente, soffermandosi a ogni puntata su un personaggio. Depurata dalle storylines meno convincenti, la commistione tra fiction e non-fiction funziona anche al netto di ansie didascaliche e citazioniste. I vari Notte, Pietro Bosco (Guido Caprino) e Veronica Castello (Miriam Leone) intrecciano ancor di più le proprie vicende con quelle dei personaggi realmente esistiti: Berlusconi (restituito con grande cura da Paolo Pierobon), Di Pietro (Antonio Gerardi), D’Alema, e ancora Bossi, Maroni, Alessandra Mussolini... «[[1994 (serie televisiva)|1994]]» è una galleria di personaggi chiave di quegli anni, che scava nelle contraddizioni del potere e dissimula un distacco che è in realtà uno sguardo senza sconti su una politica trasfigurata in mediocrità, dove a sembrarci più veri sono i personaggi fittizi. La serie accumula elementi e rimandi, con una colonna sonora che è ritratto maniacale di un’epoca (dai R.E.M. ai Blur, dai C.S.I. alle Hole) e che arricchisce la scrittura pulita di un team consolidato di sceneggiatori (Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo).<ref>Da ''[https://www.corriere.it/spettacoli/19_ottobre_06/1994-fiction-dove-sembrare-piu-veri-sono-personaggi-fittizi-39ce7fde-e857-11e9-959d-8634d2ae544d.shtml?refresh_ce-cp «1994», la fiction dove a sembrare più veri sono i personaggi fittizi]'', ''Corriere.it'', 6 ottobre 2019.</ref> *Acquistare cartoon per adulti, mondarli e trasmetterli nei pomeriggi per ragazzi non pare, onestamente, una strategia particolarmente geniale.<ref>Da [http://forum.corriere.it/televisioni/19-06-2000/cartoni_giapponesi_e_censura-750.html ''Cartoni giapponesi e censura''], ''Corriere.it'', 19 giugno 2000.</ref> *[[Mario Adinolfi|Adinolfi]], infatti, mostra scarsa dimestichezza con la conduzione, ha un marcato accento romanesco, è un inguaribile narciso. Però è giovane perché ha un blog. Sul quale scrive: «Sono orgoglioso di aver messo il mio lavoro a disposizione di chi ricorda che le mafie hanno causato negli ultimi quindici anni 2500 morti in questo nostro malandato paese». Non sarebbe meglio acquisire qualche competenza, oltre al mestiere di blogger, prima di affrontare temi così importanti e decisivi?<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/23/Adinolfi_Curzi_competenza_co_9_071223101.shtml Adinolfi, Curzi e la competenza]'', ''Corriere della Sera'', 23 dicembre 2007, p. 69.</ref> *Al diavolo «La pupa e il secchione»! Al diavolo [[Platinette]] e i suoi conati di moralismo! Al diavolo la categoria infestante degli opinionisti (l'opinione inghiotte il pensiero e lo restituisce come sterco)! Al diavolo [[Maurizio Crozza|Crozza]]! Fermi tutti, c'è [[Carlo Fruttero]].<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/20/Fermi_tutti_quando_Fruttero_co_9_100420075.shtml Fermi tutti quando c'è Fruttero]'', ''Corriere della Sera'', 20 aprile 2010, p. 55.</ref> *«[[Assolutamente sì]]»: [[Simona Ventura]] non è più capace di dire [[Sì e no|«sì» o «no»]]. Come tutti i ragazzini, e come Fedro del [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]], sente il bisogno di aggiungere l'avverbio rafforzativo, anche in contesti in cui è totalmente inutile. Glielo hanno fatto notare ieri nel corso di ''Quelli che il calcio''. In una sola serata è riuscita a raggiungere vertici da record; e anche ieri non si è risparmiata e ha chiuso la trasmissione, passando la linea a [[Enrico Varriale]], con un «[[assolutamente sì]]».<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/27/Assolutamente_Simona_Crusca_co_9_040927077.shtml Assolutamente sì, Simona e la Crusca]'', ''Corriere della Sera'', 27 settembre 2004, p. 39.</ref> *«[[Boris]]» (è il nome di un pesciolino rosso portafortuna) si offre come un inesorabile ma buffonesco atto d'accusa contro la cialtroneria di molta serialità italiana. Per questo piace molto a chi odia «[[I soliti idioti]]», al sereno dandinismo, molto diffuso sui giornali (la versione trendy del luogocomunismo): è rassicurante, ribadisce il primato e il disprezzo degli intelligenti sui buzzurri, è un atto di diffida nei confronti dei furbastri. Tutto bene, tutto giusto. Salvo che una lettura così — così ideologica — è riduttiva nei confronti della stessa serie. Ai dandinisti basterebbe dire: ma l'avete visto «30 Rock» di Tina Fey, che affronta lo stesso argomento ma con ben altra complessità metaforica e linguistica? Paradossalmente, per apprezzare «Boris», bisogna partire dal fatto che anche «Boris» è figlio di quella tv italiana che vive di budget risicati, di approssimazioni, di balle, di facilonerie, di romanità folkloriche, di indotto Rai. «Boris» è irresistibile proprio quando si aggrappa alla sua cattiva stella.<ref name=bor>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_novembre_18/grasso-boris-esempio-tv-intelligente_2a4b450e-11ac-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml «Boris» esempio di tv intelligente]'', ''Corriere.it'', 18 novembre 2011.</ref> *«Boris» è una fiction tutta italiana che prova a riflettere su un diffuso stato d'animo della fiction italiana: il cinismo. Ridendo e scherzando, si mettono così a nudo i non pochi difetti della serialità italiana: la tolleranza estetica, l'arte di arrangiarsi, la scarsa professionalità, ecc. Questo il suo merito maggiore. Che non è poco, anzi. Troppo spesso, però, ha preferito indulgere alla caricatura, alla canzonatura, rinunciando alla battuta sferzante, al graffio, al fremito nervoso. Come poi ha dimostrato la versione cinematografica.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/17_aprile_06/boris-compie-10-anni-tanti-meriti-ma-non-serie-cult-ff9e8472-1a17-11e7-988d-d7c20f1197f1.shtml «Boris» compie 10 anni: tanti meriti ma non è una serie «cult»]'', ''Corriere.it'', 5 aprile 2017.</ref> *[...] «[[Boris]]» viene sempre additato come un esempio di tv intelligente, di satira riuscita, di atto d'accusa contro la tv. La sensazione che si prova ora è infatti quella di recensire un film che passa in seconda visione, secondo i canoni distributivi di una volta.<ref name=bor/> *Breve la vita del cantautore solitario e tormentato (morto in un incidente d' auto), ma intensa per la creatività delle sue composizioni tra paradosso e sarcasmo: artista esuberante e satirico, dotato di una vena musicale trascinante, [[Rino Gaetano]] ha interpretato un ruolo, arguto e irriverente, poco frequente nel panorama della canzone italiana.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni]'', ''Corriere della Sera'', 13 novembre 2007, p. 57.</ref> *{{NDR|Su ''[[Federico Buffa racconta Storie Mondiali]]''}} [[Federico Buffa|Buffa]] è un formidabile storyteller, una narratore di storie che si diramano per mille rivoli. O meglio, i racconti di Buffa hanno una struttura ad albero: il tronco è il calcio, i rami sono le connessioni che via via prendono corpo attraverso associazioni, link, collegamenti, divagazioni. A differenza di alcuni giornalisti sportivi che in passato amavano esibire il loro sapere di fronte a una platea non particolarmente attrezzata, Buffa sa che cultura è innanzitutto fare bene le cose, coltivare i dettagli (magari con alcuni vecchi Lp).<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/14_aprile_18/i-mondiali-buffa-narratore-formidabile-3ddc58e6-c6b9-11e3-ae19-53037290b089.shtml I Mondiali di Buffa narratore formidabile]'', ''Corriere.it'', 18 aprile 2014.</ref> *C'è in [[Massimiliano Parente|Parente]], nel suo libro {{NDR|''Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler''}}, una violenza compressa, un accanimento con cui chiede alla vita (d'artista) di essere più della vita. Per lui ogni essenza permanente si è dileguata, al pari dell'idea stessa di valore. Il mondo dell'arte è la rappresentazione più bruciante del trascolorare dei valori, delle reputazioni, delle ambizioni.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/cultura/14_gennaio_29/cosi-parlo-max-fontana-genio-pop-sberleffo-all-impero-mostri-ddc94f60-8917-11e3-9f25-fc2a5b09a302.shtml Così parlò Max Fontana, genio pop. Uno sberleffo all'impero dei mostri]'', ''Corriere.it'', 29 gennaio 2014.</ref> *C’era una volta la [[TV dei ragazzi|tv dei ragazzi]]. E ora, dicono, non c’è più. C’era una volta uno spazio sicuro per i più piccoli. E ora, dicono, quello spazio non esiste più, inghiottito dal flusso indistinto di una tv che affianca il reality al cartone animato. C’era una volta una tv pedagogica che tanto insegnava ai più piccini. E ora, dicono, la tv ha perso questo valore, non insegna più nulla, ricerca solo il maggior numero di spettatori, anche fra i bambini. C’era una volta, dicono. E se invece la tv dei ragazzi esistesse ancora, e fosse migliore, più ricca e attrezzata di quella di ieri? La tv dei ragazzi non è morta. Anzi, è la più grande novità offerta dalla tv digitale. La nostalgia per la tv dei ragazzi spesso è nostalgia per quando eravamo ragazzi: «Zurlì, mago del giovedì », «Chissà chi lo sa?», «Giovanna la nonna del corsaro nero», «Giocagiò», «I ragazzi di padre Tobia», «Il Dirodorlando», «Giramondo», «Scaramacai», «Topo Gigio»... Ma anche, per quel che riguarda gli anni 70 e 80, «Atlas Ufo Robot», «Tandem», «Bim Bum Bam» e poi il prezioso investimento pedagogico dell’ «Albero azzurro», di «Melevisione» e «Trebisonda».<ref>Da ''[https://www.corriere.it/cronache/08_settembre_17/la_nuova_tv_e_quella_per_i_ragazzi_50c6effc-8475-11dd-be21-00144f02aabc.shtml La nuova tv è quella per i ragazzi]'', ''corriere.it'', 17 settembre 2008.</ref> *Com'è noto, «''[[Boris]]''» mette in scena il dietro le quinte di un set televisivo alle prese con una serie tv fasulla, il classico telefilm nostrano. Che finge di ispirarsi alla serialità americana ma non fa altro che ingigantire tutti i difetti di quella italiana, a partire dalle condizioni materiali di realizzazione: budget risicati, attori improbabili, piani di lavorazione approssimativi, troupe al limite della professionalità, telefoni cellulari sempre spenti, ecc. Spesso «Boris» additato come un esempio di satira riuscita, di atto d'accusa contro la tv. Star indiscussa del racconto è proprio [[René Ferretti]] (Francesco Pannofino), «il Roberto Saviano della fiction», la caricatura del regista cialtrone, figlio di quella tv italiana che vive di budget risicati, di approssimazioni, di balle, di facilonerie, di romanità folkloriche, di indotto Rai.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/12_luglio_03/a-fil-di-rete-pannofino-calcio-effetto-boris_1d5c4d8a-c4d9-11e1-a141-5df29481da70.shtml Pannofino, il calcio e l'effetto Boris]'', ''Corriere.it'', 3 luglio 2012.</ref> *Come ci ha insegnato [[François Truffaut]], [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] è un maestro per generazioni di registi e di spettatori: ogni volta che si vede un suo film è come se lo si vedesse per la prima volta, sempre con il fiato sospeso.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/28/solo_Hitchcock_scopre_sonoro_co_9_100428092.shtml Un solo Hitchcock e si scopre il sonoro]'', ''Corriere della Sera'', 28 aprile 2010, p. 55.</ref> *Come tutti i veri buoni, il [[Dr. House - Medical Division|dottor House]] deve mostrarsi cattivo. Non inducano in errore i modi bruschi. Sotto una dura scorza batte un cuore grande così. Conviene ripeterlo: ''Dr. House'' è prima di tutto una grande lezione di diagnostica, un testo da rendere obbligatorio nelle facoltà di medicina.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/16/Una_Grande_Lezione_Diagnostica_co_9_060716051.shtml Una grande lezione di diagnostica]'', ''Corriere della sera'', 16 luglio 2006, p. 47.</ref> *Competenza, modestia, essenzialità. [[Anna Billò]], con quella sua aria di entrare in punta di piedi nelle cose che fa ha dato una svolta a «Champions League Show», il programma sportivo di Sky che segue le partite delle squadre più forti d'Europa.<ref>Da ''Anna Billò, competenza e modestia per raccontare il calcio'', ''Corriere della Sera'', 23 ottobre 2020.</ref> *Dal 1º dicembre 1973 al 2 giugno 1974 venne decretato dal governo lo stato di «[[austerità]]» per risparmiare energia: le auto non potevano circolare la domenica, cinema e teatri chiudevano alle 23, la Rai doveva cessare le trasmissioni entro le 22.45. Il provvedimento si rivelò del tutto inutile ma fu il perfetto sigillo di un clima sparagnino e provinciale, di una miseria inventiva e culturale.<ref>Da ''La tv del Ra(i)gazzo Vezzoli, La Lettura'', suppl. del ''Corriere della Sera'', 7 maggio 2017, pp. 26-27.</ref> *Dopo otto stagioni, continue girandole di sentimenti e incroci sentimentali, pazienti in bilico tra la vita e la morte, gesti di generosità e sacrificio, salvataggi e vere carneficine ospedaliere, è ormai evidente che «[[Grey's Anatomy]]» rappresenta la perfetta e più compiuta incarnazione del melodramma nella televisione contemporanea: regole «di genere» oliate alla perfezione, con uno spruzzo di modernità che si esprime al meglio nella colonna sonora che oscilla tra il pop e l' indie americano.<ref name=grey>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/25/Grey_Anatomy_melodramma_perfetto_co_9_1201254054.shtml «Grey' s Anatomy» melodramma perfetto]'', ''Corriere della Sera'', 25 gennaio 2012, p. 47.</ref> *E giusto per rimpiangere il tempo che fu, spiace che la finale degli Internazionali di Roma di tennis, trasmessa domenica da SkySport, non sia stata commentata da [[Gianni Clerici]] e [[Rino Tommasi]], i padri fondatori della moderna telecronaca a due. Le trasmissioni sportive devono molto ai due (i telecronisti di Sky sono tutti figli loro), inopinatamente spariti, e forse Roma avrebbe potuto rappresentare l'occasione per un grazie, per un congedo con l'onore delle armi.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_17/grasso-sabato-sera-in-tv-relitto-tristezza_858210de-8038-11e0-845d-a4559d849f1e.shtml Sabato sera in tv, un relitto di tristezza]'', ''Corriere.it'', 17 maggio 2011.</ref> *{{NDR|Su [[Nicoletta Orsomando]]}} È stata l'annunciatrice della RAI per antonomasia, la personificazione della «[[Signorine buonasera|signorina buonasera]]». Il volto sereno, il sorriso imperturbabile, la dizione perfetta, l'eleganza discreta hanno conquistato la platea dei telespettatori. Nel corso degli anni ha condotto anche qualche rubrica di intrattenimento e ha partecipato come ospite a numerosi programmi.<ref>Da ''Addio signorina buonasera <small>Orsomando era l'annunciatrice simbolo della tv. Aveva 92 anni, il sorriso era promessa di felicità</small>'', ''Corriere della Sera'', 22 agosto 2021.</ref> *Ebbene sì, lo ammetto: «[[Non è la Rai]]» non mi piaceva, inutile fingere il contrario. […] Allora ero prigioniero di alcuni giudizi e di non pochi pregiudizi. Il programma in sé non era molto diverso dall’intrattenimento facile: cruciverbone, giochini telefonici, canzoni, balletti, discoteca, [[Enrica Bonaccorti]], [[Paolo Bonolis]]... Per l’esplosione delle cento adolescenti in costume, acerbe e maliziose, si parlava di lolitismo (pregiudizio), di traviamento (al ''[[Corriere della Sera|Corriere]]'' arrivavano decine e decine di lettere di genitori disperati e un critico alle prime armi ne era colpito), di strategia berlusconiana per intontire il Paese (altro pregiudizio), di deriva televisiva. Pareva che «Non è la Rai» fosse solo la risposta Fininvest a «I ragazzi del muretto» della Rai o alla «Piscina» di Alba Parietti. Tempi in cui per «L’istruttoria» di [[Giuliano Ferrara]] si parlava di Circo Barnum. I metri di paragone erano altri: «Avanzi», «Mai dire gol», per qualcuno anche «Twin Peaks».<ref name=Nonelarai>Da ''[https://www.corriere.it/spettacoli/21_settembre_05/non-rai-visto-gli-occhi-oggi-meritava-piu-elogi-51c20ff0-0e45-11ec-90a7-94fb0e4dd84c.shtml «Non è la Rai» visto con gli occhi di oggi: meritava più elogi <small>Il programma di Boncompagni, di cui si festeggia l’anniversario, era accompagnato da giudizi e pregiudizi, ma stava cambiando la tv</small>]'', ''corriere.it'', 21 settembre 2005.</ref> *[[Antonello Falqui|Falqui]] e [[Guido Sacerdote]] erano stati negli Usa, avevano visto spettacoli nuovi, volevano proporli in Italia. Piccola parentesi: fondamentale è stato il sodalizio con Sacerdote, suo produttore e complice di tante scoperte. Guido era figlio di un ricco farmacista di Alba: per un po' proseguì l'attività paterna, ma poi abbandonò tutto, prima per seguire Remigio Paone e poi per entrare nella Rai di Milano come capo ufficio scritture. Insieme, [[Antonello Falqui|Antonello]] e Guido, girarono il mondo alla scoperta di «attrazioni» e inventarono il sabato sera della Rai.<ref>Citato in "Il regista che inventò il varietà in tv (con Mina e le Kessler)'', ''Corriere della Sera'', 22 luglio 2022.</ref> *[[Fidel Mbanga-Bauna|Fidel Mbanga Bauna]] lavora per il Tg3 del Lazio. Nel 2003, fu il primo extraco­munitario nero a presentarsi nelle liste di [[Alleanza Nazionale|Alleanza nazionale]] a Montecitorio. Il quotidiano La Padania diretto da Gigi Moncalvo titolò così: «Faccetta nera en­tra in Parlamento», ricevendo in cam­bio risentite reazioni.<ref name=Aldograsso/> *Fra tutti i programmi culinari che la tv propone (sono tantissimi, segno che siamo passati dal cibo come nutrimento al cibo come linguaggio), «[[MasterChef Italia|MasterChef]]» è il più bello, il più attraente, il più vivace. La specialità della casa è la severità: finalmente qualcuno che ha il coraggio di essere rigoroso, esigente, inflessibile, come il magistrale Anton Ego, il critico enogastronomico di [[Ratatouille]]. I poveri di spirito confondono la severità con la cattiveria e così s'imbrogliano, preparano piatti di rara modestia, senza un briciolo di fantasia e di competenza.<ref name=surclass>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/14/MasterChef_surclassa_gli_altri_show_co_9_111014109.shtml MasterChef surclassa gli altri show culinari]'', ''Corriere della Sera'', 14 ottobre 2011, p. 71.</ref> *[[Gianfranco Funari]] è stato l'ultimo romantico della televisione, convinto fino all'ultimo di poter cambiare il mondo apparendo. Nonostante le disillusioni, nonostante l'emarginazione. Funari ha sempre amato una televisione esagerata, gridata, popolare, persino al di sopra delle sue possibilità; ma questo era l'aspetto più affascinante, la sfida avventurosa ed eroica, l'azzardo impresso al suo modo di fare televisione. Per anni Funari è stato un parafulmine: quando si parlava di televisione spazzatura, dell'incagliarsi del video il riferimento era d'obbligo.<ref>Dalla prefazione di ''Il potere in mutande'' di Gianfranco Funari (con Morena Funari e Alessandra Sestito), Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-03290-2</ref> *«[[Gomorra - La serie|Gomorra. La serie]]» è una corsa spettrale, livida, notturna, che spaventa e seduce, come fosse il racconto di una civiltà esausta, senza redenzione.<ref name=gomorra>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/14_maggio_07/gomorra-serie-meglio-film-05d017a2-d5ab-11e3-8f76-ff90528c627d.shtml «Gomorra», la serie è meglio del film]'', ''Corriere.it'', 7 maggio 2014.</ref> *''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' [...] tiene Batman fuori dallo schermo e dagli eventi narrati, per concentrarsi su quanto è avvenuto prima, sulle origini del mito. L'idea del prequel però da sola non basta: se le scene e la fotografia sono molto curate, la scrittura e la recitazione non sono sempre all'altezza. E i richiamo costanti alla mitologia di Batman – si affacciano sullo schermo, ancora giovani o bambini, molti dei suoi futuri nemici: il Pinguino, l'Enigmista, Catwoman – sono forse l'indice più evidente di una narrazione che non trova appieno una sua originalità, ma è costretta a lanciare continue strizzate d'occhio ai fan per risultare interessante.<ref>Dal ''Corriere della Sera''; citato in ''[http://www.mediaset.it/quimediaset/rubriche/gotham_20073.shtml Gotham]'', ''Mediaset.it'', 10 novembre 2014.</ref> *«[[Grey's Anatomy]]» è indubbiamente un prodotto «di genere», come lo è stato «E.R.», ma è anche una macchina narrativa che sembra non mostrare segni di usura e sa abbinare, molto più di altri telefilm, perfetta padronanza di racconto e capacità di rivolgersi a un pubblico ampio e popolare.<ref name=grey/> *{{NDR|Su [[Romanzo criminale - La serie]]}} Ho guardato la prima puntata pieno di pregiudizi. Giunto infine alla dodicesima, devo ammettere invece che ci troviamo di fronte a uno degli esiti più riusciti della fiction italiana. La livida saga del Libanese, del Dandi, del Freddo, di Patrizia ha trovato una scrittura che finalmente esce dai canoni dell'agiografia all'italiana.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita]'', ''Corriere.it'', 16 gennaio 2009.</ref> *{{NDR|Sul [[Festival di Sanremo 2022]]}} Ho la sensazione che Sanremo stia sempre più diventando un gioco di socialità, invece che un gioco di società. Mi spiego: molti lo guardano per poterne parlare sui [[Social network|social]]. [...] Ecco: il coinvolgimento di [[Internet]] è un elemento che ha fatto aumentare gli ascolti che potevano crescere solo ringiovanendo il pubblico, visto che le altre fasce di età rimangono stabili e fidelizzate da diversi anni. [...] probabilmente le persone hanno la sensazione che la [[Pandemia di COVID-19|pandemia]] stia finendo e hanno voglia di divertirsi, di rincorrere l'allegria.<ref>Dall'intervista di Linda Varlese, ''[https://www.huffingtonpost.it/dossier/sanremo-2022/2022/02/03/news/aldo_grasso-8651705/ Aldo Grasso: "Il boom di Sanremo? La gente ha voglia di allegria. E il merito va soprattutto a Zalone"]'', ''huffingtonpost.it'', 3 febbraio 2022.</ref> *''[[I segreti di Twin Peaks]]'' ha segnato un'epoca. Non solo televisiva. Ha simboleggiato l'inquietudine degli anni Novanta, cui ha offerto persino una colonna sonora, scritta da Angelo Badalamenti.<ref>Citato in Giorgio Nigra, ''[http://www.ilprimatonazionale.it/cultura/lynch-ci-ripensa-niente-seguito-di-twin-peaks-20606/ Lynch ci ripensa: niente seguito di Twin Peaks]'', ''ilPrimatoNazionale.it'', 7 aprile 2015.</ref> *Il [[cinismo]] è la crudeltà dei delusi: non possono perdonare alla vita di aver ingannato le loro certezze.<ref name=papi>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_maggio_04/cinismo-papi-ignoranza-grasso_f0dce4ce-5741-11df-8ce3-00144f02aabe.shtml Il cinismo di Papi sfrutta l'ignoranza]'', ''Corriere.it'', 4 maggio 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[How I Met Your Mother]]''}} Il costante lavoro sui dialoghi, sulla narrazione e sulle sue forme regala risate a più livelli e si aggiunge all'impeccabile recitazione degli attori (solo in parte limitata dal doppiaggio) e agli scontri tra le differenti visioni del mondo dei personaggi: dal protagonista Ted, architetto sognatore e romantico, a Robin, aspirante giornalista di origini canadesi, e alla «coppia perfetta» formata da Lily, insegnante d'asilo meno fragile di quanto sembri, e Marshall, avvocato e ragazzone un po' ingenuo. Mentre il vero «mattatore» resta Barney (un ottimo Neil Patrick Harris), sciupafemmine impunito.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_giugno_03/risate-a-piu-livelli-se-la-sitcom-e-originale_484ca9fc-8da0-11e0-b332-ace1587d6ad6.shtml Risate a più livelli se la sitcom è originale]'', ''Corriere.it'', 3 giugno 2011.</ref> *Il fascino di questa [[Romanzo criminale - La serie (seconda stagione)|seconda serie]] sembra non consistere più nell'esplosione della violenza, nel racconto dei reati commessi dalla banda della Magliana; appare invece il desiderio di cogliere il «retroscena» del crimine, rivelare tutto ciò che è profondo, sempre sospeso tra la meschinità ([[il Freddo]], [[il Dandi]], Bufalo, Scrocchiazeppi si comportano da bulli di periferia) e la tragicità, tra lo squallore di una bar e le «mani sulla città».<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_novembre_20/a-fil-di-rete-aldo-grasso_d8017038-f475-11df-b9c7-00144f02aabc.shtml Romanzo criminale, sfida ambiziosa]'', ''Corriere.it'', 20 novembre 2010.</ref> *Il mondo dello spettacolo dovrebbe farle un monumento, per tutta la strepitosa intelligenza, l'ironia acuminata, la grande sapienza che la [[Franca Valeri|Valeri]] ha sempre profuso: una voce salutare, grazie anche alla sua prosa amara, appena mascherata da un sorriso d'intesa.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_febbraio_01/grasso-fil-di-rete_d7c48216-2dcf-11e0-8740-00144f02aabc.shtml Franca Valeri: Rai le dedichi una serata]'', ''Corriere.it'', 1 febbraio 2011.</ref> *Il [[Palio di Siena|Palio]] è forse la competizione più antitelevisiva che esista; per questo ha resistito per anni e conserva immutato il suo fascino. La gara in sé dura poco più di un minuto; è un minuto di fuoco dove i fantini si menano con il nerbo di bue, vengono disarcionati, rischiano di finire travolti dai cavalli. Il resto è un mistero che appartiene solo ai senesi. La Tv non può dare conto delle trattative segrete, delle congiure, della disinvoltura dei tradimenti, delle cerimonie criptiche che accompagnano la manifestazione. Non può dare un volto allo spirito feroce dei contradaioli. È solo sventolio di bandiere, folklore in costume, 50 minuti di snervante attesa nei preamboli dello stallo per un evento che si consuma in un baleno.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Palio_dell_attesa_fascino_dell_co_0_9807043204.shtml Palio dell'attesa: il fascino dell'antitelevisione]'', ''la Repubblica'', 4 luglio 1998, p. 36.</ref> *Il [[Palio di Siena|Palio]] è un rito che si ripete da secoli, sempre uguale, sempre liturgicamente rispettoso della tradizione ed anche degli intrighi sottobanco. Non è facile tradurlo in video: di veramente televisivo c'è la corsa, che dura poco più d'un minuto. Il resto è contorno, preparazione, lento caricamento della molla.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/17/svolta_ambientalista_della_festa_co_0_9508178266.shtml La svolta ambientalista della festa]'', ''la Repubblica'', 17 agosto 1995, p. 14.</ref> *Il problema della [[Lorella Cuccarini|Cuccarini]] è che non è una cinicona come [[Maria De Filippi]] né una casinista come [[Simona Ventura]]. Lei ci crede veramente al ballo, all' impegno, al talento. A volte rischia di farsi coinvolgere emotivamente dalle storie che i ragazzi raccontano, fin troppo.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/18/Cuccarini_emozioni_talent_show_co_9_090418157.shtml Cuccarini, emozioni da talent show]'', ''Corriere della Sera'', 18 aprile 2009, p. 63.</ref> * {{NDR|Su [[Pif]]}} Il suo è un giornalismo d'inchiesta innovativo che ha molta presa sul pubblico più giovane: quella di Pif si potrebbe definire un'antropologia ''light''.<ref>{{cita web |autore = Luca Aristodemo Gentile |url = http://www.cattolicanews.it/news-dalle-sedi-l-antropologia-light-di-pif |titolo = L'antropologia light di Pif |sito = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] |data = 10 aprile 2013 |accesso = 28 novembre 2014}}</ref> *«[[Il testimone]]» di Pif è un compendio di osservazioni psicologiche più che sociologiche, sia che si parli di arte contemporanea o dell'oscuro cantante Fabio Roma. Da lui non bisogna pretendere discorsi sistematici, ma piccole osservazioni, graffi, discontinuità, una sorta di antropologia dell'inafferrabile e dell'incompiuto.<ref name=inafferabile>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/marzo/07/Pif_antropologia_dell_inafferrabile_co_0_20130307_6f91151a-86f1-11e2-be69-c13993ffdb2b.shtml Pif, antropologia dell'inafferrabile]'', ''Corriere della Sera'', 7 marzo 2013, p. 63.</ref> *In [[Campania]] è finita l'era [[Antonio Bassolino|Bassolino]], nonostante «Un posto al sole». Negli anni, la soap di Raitre ha disegnato una [[Napoli]] che non c'è, una Napoli molto bassoliniana, una Napoli da portineria dove però non è mai esistito il problema spazzatura (tanto che si è dovuto provvedere altrimenti).<ref name=stran>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_02/tv-strani-effetti-grasso_1c14236c-3e2b-11df-b5a6-00144f02aabe.shtml Quando la tv crea strani effetti]'', ''Corriere.it'', 2 aprile 2010.</ref> *[...] In «[[Covert Affairs]]» lo spionaggio subisce un processo di «soapizzazione», il punto di vista della protagonista femminile tinge tutto di rosa e anche il racconto dei retroscena del funzionamento della macchina dell'intelligence vira presto verso la descrizione degli intrecci di coppia tra gli agenti segreti, a partire da quelli di cui è protagonista il direttore dell'agenzia Arthur Campbell ([[Peter Gallagher]]), che ha tutta l'aria di essere più esperto in armi di seduzione che in armi convenzionali.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_28/Lo-spionaggio-in-versione-soap_812cbe14-88ec-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml Lo spionaggio in versione soap]'', ''Corriere.it'', 28 maggio 2011.</ref> *In Italia, per ragioni economiche, il [[talent show|talent]] diventa una sorta di lungo reality, con serate interminabili, liti continue, giudici che rubano spazio ai concorrenti. [...] Il talent italiano crea ascolto ma non scrittura.<ref name=talent>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_maggio_31/tv_talenti_nascosti_2989fa62-4db8-11de-891f-00144f02aabc.shtml Talent Show, l'ultima svolta tv, ora vince chi riconquista i giovani]'', ''Corriere.it'', 31 maggio 2009.</ref> *In molti considerano la [[Parigi-Roubaix|Roubaix]] come l'ultima follia del [[ciclismo]] moderno, con quel gruppo di amatori che ogni anno ripristina i tratti di pavé, copre le buche con aguzzi cubi di pietra, pulisce stradine buone sole per i carriaggi. La Parigi-Roubaix è l'enfer du Nord, è meravigliosa insensatezza, è leggenda.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/sport/21_ottobre_03/parigi-roubaix-vinta-colbrelli-ultima-follia-ciclismo-piu-avvincente-un-copione-vero-71d89232-2484-11ec-89bc-6ae28c3c6849.shtml Parigi-Roubaix vinta da Colbrelli: l'ultima follia del ciclismo più avvincente di un copione vero]'', ''Corriere.it'', 3 ottobre 2021.</ref> *In [[Pif]] c'è un po' dello spirito buonista, dell'atteggiamento ex {{sic|equo}} solidale di Mtv, ma la sua indagine sulle malattie mentali è curiosa, piacevole, intelligente. Pif ribadisce un concetto fondamentale: nel racconto l'importante è il punto di vista e ogni punto di vista rappresenta anche una scelta morale.<ref name=ment>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/05/Pif_con_intelligenza_tra_malati_co_9_081205114.shtml Pif, con intelligenza tra i malati mentali]'', ''Corriere della Sera'', 5 dicembre 2008, p. 61.</ref> *In [[Televisione|tv]] ormai la lingua italiana è un optional, la sintassi un mistero oscuro.<ref name=stran/> *{{NDR|Su [[Daniela Santanchè]]}} Indomita groupie.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/politica/12_luglio_15/grasso-minetti-padiglione-italia_51559dce-ce40-11e1-9b00-18ac498483bd.shtml Il legittimo impedimento affondò la bella Nicole]'', ''Corriere.it'', 15 luglio 2012.</ref> *L'aspetto più piacevole di «[[MasterChef Italia|MasterChef]]» è proprio il suo andamento narrativo: il programma si struttura come un racconto, non sempre a lieto fine. Non possono adesso mancare i giudizi sui tre chef (pan per focaccia), ma solo da un punto di vista mediologico. [[Bruno Barbieri|Barbieri]] è falsamente paterno e discretamente noioso; l'ombroso Cracco vorrebbe essere il nostro [[Gordon Ramsay]] ma non ne ha né il carisma né l'antipatia, è prigioniero della sua caricatura; [[Joe Bastianich|Bastianich]] è il meno stellato dei tre, ma alla fine risulta il più simpatico e il più televisivo.<ref name=surclass/> *{{NDR|Su ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]''}} L'idea di fondo è di situare la storia su piani diversi, non importa se pubblici o privati, se realistici o puramente immaginari. L'importante è che le sequenze siano montate seguendo una partitura musicale e che a ogni momento di sentenziosità clinica o di drammaticità ne corrisponda uno di decostruzione retorica e satirica. [...] quando i medici vengono a contatto coi pazienti o con gli infermieri scaturiscono scintille, reazioni improprie e incontrollate, errori, sarcasmi e diagnosi da brivido.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/05/ironia_dei_medici_Mtv_co_0_030405192.shtml L'ironia dei medici di Mtv]'', ''Corriere della Sera'', 5 aprile 2003, p. 39.</ref> *L'intuizione di Casaleggio padre è stata proprio quella di mettere in connessione sulla Rete persone «inattive e frustrate», dando loro il movimento che gli mancava, il [[Movimento 5 Stelle|M5S]]. Adesso però finiscono per essere troppo attivi.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/padiglione-italia-grasso/17_aprile_08/de-masi-parla-lavoro-teorizza-l-ozio-e614e850-1c94-11e7-a92d-71d01d371297.shtml De Masi parla di lavoro (e teorizza l'ozio)]'', ''Corriere.it'', 9 aprile 2017.</ref> *La comicità vera di "[[Cascina Vianello]]" nasce proprio dall'impatto fantasioso con il nuovo ambiente in cui i due si sono trasferiti per ritrovare la pace.<ref name=CascinaVianello>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/20/Cascina_Vianello_due_passi_Arcore_co_0_96092013738.shtml Cascina Vianello a due passi da Arcore]'', ''Corriere della Sera'', 20 settembre 1996, p. 35.</ref> *La disputa più avvincente era questa: la famosa coppia Arbore-Boncompagni non lavorava più insieme e in molti credevamo (critici ben più titolati di me) che la «tv intelligente» fosse prerogativa del primo e il suo contrario del secondo (senza capire che quella spudoratezza stilistica stava cambiando la tv, nel suo profondo). E poi i giornali erano pieni della cerimonia che ogni giorno si ripeteva davanti agli studi della Safa Palatino, a Roma. Centinaia di ragazze che aspiravano a far parte del cast, madri agguerrite che cercavano di imporle o di trascinarle via, interventi di psicologi e sociologi, il ''Telefono Azzurro'' bollente. Difficile non tenerne conto.<ref name=Nonelarai/> *«La pupa e il secchione» è il trionfo della rassegnazione: salvo i concorrenti, sono tutti rassegnati. Anche noi. Rassegnati a [[Enrico Papi|Papi]], rassegnati a [[Paola Barale]], rassegnati a questa [[Televisione|tv]].<ref name=papi/> *[...] la serie [di ''[[Gomorra - La serie|Gomorra]]''] ha questo di sconvolgente: l'inchiesta di [[Roberto Saviano]] raccontava il male generato dalla criminalità organizzata; qui, invece, il male perde i contorni rassicuranti dell'estraneo e ne acquista di più familiari, quelli che ci appartengono. Tutto ciò è merito della scrittura capace di trasformare le vele di Scampia in una lunga veglia nelle tenebre, in un'intollerabile monotonia del male.<ref name=gomorra/> *{{NDR|Su ''[[White Collar]]''}} La serie è divertente, ben costruita anche se a volte lo stile meriterebbe di essere ingravidato da contenuti un po' più sostanziosi.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/giugno/25/Guardia_ladro_Patto_che_funziona_co_9_100625110.shtml Guardia e ladro Patto che funziona]'', ''Corriere della Sera'', 25 giugno 2010, p. 71.</ref> *La serie [di ''[[Romanzo criminale - La serie|Romanzo criminale]]''] parte dall'uccisione di Giorgiana Masi, freddata da un colpo di pistola a Ponte Garibaldi per ricostruire le avventure della banda della Magliana, in un intreccio oscuro fra servizi segreti e criminali comuni, fra l'immaginario spaesato di [[Rino Gaetano]] e quello ben più radicato di [[Franco Califano]].<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/12/Romanzo_criminale_serie_batte_film_co_9_081112109.shtml Romanzo criminale: la serie batte il film]'', ''Corriere della Sera'', 12 novembre 2008, p. 53.</ref> *{{NDR|Su ''[[NCIS - Unità anticrimine]]''}} La serie ha questo di singolare: non raggiunge mai vette eccelse di scrittura anche se lo standard professionale rimane alto; a differenza di «Jag» mescola un po' i generi (i morti parlano come proiezione dei vivi) e al dramma si unisce una buona dose di umorismo, per raccontare le dinamiche spesso complesse di una squadra investigativa costretta a operare in condizioni di stress (nei rapporti interpersonali, tuttavia, si notano alcuni cedimenti); i temi trattati sono sempre molto interessanti. Tocca infatti alla serialità introdurre nell'immaginario popolare argomenti che forse in passato sono stati sottovalutati.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/28/Ncis_Nessuna_Vetta_Standard_Alto_co_9_070328105.shtml Ncis, Nessuna Vetta ma Standard Alto]'', ''Corriere della Sera'', 28 marzo 2007, p.47.</ref> *{{NDR|Su ''[[MacGyver]]''}} La serie, una delle poche che rilegge con ironia il genere degli «eroi senza paura», ha ottenuto un buon successo anche in Italia, dove è stata trasmessa sulle reti Fininvest.<ref>Citato in ''Le Garzantine'', ''Televisione''.</ref> *La [[televisione]] ha assunto il pollaio come modello di civiltà.<ref>Da ''Al paese dei Berlusconi'', Garzanti, 1993.</ref> *La [[Televisione|tv]] premia, indifferentemente, chi la venera come chi la irride. Basta saperla servire.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/01/Perche_premia_Piero_Chiambretti_co_9_100501092.shtml Perché la tv premia Piero Chiambretti]'', ''Corriere della Sera'', 1 maggio 2010, p. 69.</ref> *Lo spettacolo sportivo si dimostra ancora una sede particolarmente adatta per inscenare i drammi formali che assillano i sogni di una comunità, perché ogni singola gara rappresenta un paradigma, più o meno riuscito, che serve a regolare e conciliare le molte contraddizioni che attraversano la società in cui viviamo. Succede però che ora, specie con la Tv, lo sport rimanga sovente vittima della sua stessa messa in scena, del suo simulacro.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/31/Tadini_rilancia_eleganza_Gianni_Clerici_co_0_9901312861.shtml Tadini rilancia l'eleganza di Gianni Clerici]'', ''Corriere della sera'', 31 gennaio 1999, p. 30.</ref> *Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha creato un mondo mediato e iperconnesso e ha costretto noi che lo abitiamo a fare i conti con confini non più locali, ma globali, cambiando anche le regole con cui definiamo il nostro senso di appartenenza a una comunità. Per ora, questa appartenenza si manifesta specialmente attraverso la sofferenza e l'orrore. Una sterminata comunità mediale tenuta insieme dallo spavento.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/29/dal_Vulcano_alla_Macchia_marina_co_9_100429089.shtml Dal Vulcano alla Macchia marina Uniti dalle Tragedie (Mediatiche)]'', ''Corriere della sera'', 29 aprile 2010, p. 42.</ref> *[[Daniele Luttazzi|Luttazzi]] è il più colto e caustico fra i nostri comici. L'unico in grado di conciliare l'epica satirica e la visionarietà.<ref>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/04/libro_Luttazzi_riscatta_cagnara_dello_co_0_0108047536.shtml ''Il libro di Luttazzi riscatta la cagnara dello show''], ''Corriere della sera'', 4 agosto 2001, p. 39.</ref> *«[[MasterChef Italia|Masterchef]]» conferma che il famigerato genere del reality sta attraversando una trasformazione interessante, vista all'opera anche con «Pechino Express»: si sperimenta oltre la diretta, oltre il televoto. Il raffinato lavoro di montaggio alla base di questi nuovi esempi permette di raccontare i concorrenti e le loro vicende in modo meno «grezzo», più pensato e interessante, dispiegando lungo le puntate una narrazione seriale anche complessa.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/22/Cosi_Masterchef_trasforma_reality_co_0_20121222_1698fa5a-4c03-11e2-86d8-0617dbacd128.shtml Così «Masterchef» trasforma il reality]'', ''Corriere della sera'', 22 dicembre 2012, p. 71.</ref> *{{NDR|Riferito al film ''[[L'attimo fuggente]]''}} Molto riconoscibile la voce del professor John Keating, ovvero di [[Robin Williams]] che, citando [[Walt Whitman]], insegna ai ragazzi molto più che delle nozioni: insegna ad apprezzare la vita, la bellezza, la poesia.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/febbraio/17/attimo_fuggente_diventa_occasione_per_ce_0_20140217_bc27c692-97a0-11e3-9d91-25e51c2150f5.shtml Se «L'attimo fuggente» diventa l'occasione per celebrare l'Ipad]'', ''Corriere della Sera'', 17 febbraio 2014, p. 15.</ref> *Negli ultimi 30 anni la tv generali­sta ha «inventato» tre grandi generi: il talk show, il [[reality show|reality]], il [[talent show]]: intimamente legati tra loro, sia pure con caratteristiche differenti. Il talk è servito soprattutto per da­re voce a chi aveva difficoltà ad appa­rire in tv e a traghettare la famosa «gente» da un ruolo passivo a uno più attivo; il reality è il post-moderno di massa, l'assoluta indistinzione tra tv e realtà, «tra realtà bruta e realtà formatizzata» (Walter Siti); da una co­stola del reality è nato il talent, che pa­radossalmente ha il compito di ripor­tare la professionalità in tv, dopo an­ni in cui sono salite alla ribalta molte persone «senza mestiere», al più fe­nomeni da baraccone. Il talent show, la cui forma iniziale risalirebbe alle gare nei college, ha avuto la sua consacrazione al cinema con Fame ([[Saranno famosi]], 1980), storia di alcuni studenti della High School of Performing Art di New York che, a sua volta, ha dato origine alla omonima serie tv (1982), la vera matrice di tutti i format del genere: American Idol, Pop Idol, The X Factor, Popostars, Operación Triun­fo, Amici, X Factor, Ti lascio una can­zone, ecc.<ref name=talent/> *Nel programma «[[Il testimone]]», giunto intanto alla quarta stagione, Pif ha sempre intervistato illustri sconosciuti, gli piaceva fare l'antropologo dei non famosi, il curioso dello sconosciuto.<ref name=pif>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/07/Pif_intervista_vip_star_lui_co_9_110407124.shtml ''Pif intervista i vip ma la star è lui''], ''Corriere della sera'', 7 aprile 2011, p. 63.</ref> *Nella ''paleo-TV'' (anni '50 e '60), le rubriche librarie hanno un atteggiamento pedagogizzante verso il pubblico, tipico di tutta la televisione di quegli anni. [...] Nasce la figura del divulgatore di libri e assume le sembianze di [[Luigi Silori]], ex assistente di [[Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]], docente di letteratura italiana contemporanea nell'ateneo genovese, come tiene a precisare il ''Radiocorriere'': «Viene dalle fila della cultura universitaria, ma non ritiene illegittima questa partecipazione della letteratura alla vita, questa riscoperta comunicazione tra l'uomo e il suo libro». Le trasmissioni di Silori sono delle sfilate, delle passerelle di uomini e libri; è anche l'unico conduttore di trasmissioni sui libri cui sia concesso il privilegio di frequentare il palinsesto serale.<ref>Da ''Il libro e la televisione. Storia di un rapporto difficile'', ERI, 1993, p. 140. ISBN 88-39-70801-4</ref> *Non capisco come [[Gerry Scotti]], dopo aver accettato (immagino non per beneficenza) di condurre tre o quattro programmi, di dirigere una radio, di fare il testimonial per più ditte, possa lamentarsi di essere sfruttato da Mediaset. Ha persino confessato di essere ricorso alle vie legali per mettere un freno a questa sovraesposizione. Naturalmente la confessione è avvenuta durante la presentazione alla stampa di un suo nuovo programma, «Paperissima».<ref name=bonolis>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_dicembre_19/grasso_fil-di-rete-alibi-bonolis-scilipoti-radio_fa61a9aa-0b49-11e0-bf9a-00144f02aabc.shtml Gli alibi di Bonolis e Scilipoti alla radio]'', ''Corriere.it'', 19 dicembre 2010.</ref> *Non capisco come [[Paolo Bonolis]], quello di «Ciao Darwin» e di «Chi ha incastrato Peter Pan?», possa andare in un'università a dire che certa tv ha contribuito a corrompere il nostro Paese. Lui dov'era? Ma, ancora di più, non capisco come il pubblico degli studenti – un incontro promosso da Sinistra universitaria alla Statale di Milano – scenda in piazza a protestare contro la [[Mariastella Gelmini|Gelmini]] e, intanto, si beva gli alibi di Bonolis.<ref name=bonolis/> *«Non è la Rai» è stata una trasmissione che ha rappresentato uno spartiacque: nel modo di fare televisione, nel modo di vederla, nel modo di rappresentare la spensieratezza. Ma è stata anche la trasmissione con cui una generazione di ragazze e ragazzi ha chiuso il suo rapporto con il mezzo. Per questo, a rivederla, conserva i caratteri di una grande festa e insieme di un lungo addio. Internet avrebbe spento ogni desiderio di rispecchiarsi in quel totem domestico così "arcaico". In apparenza, sembrava un programma senza copione, senza regia (come poi sarebbe stata tanta televisione a venire), in realtà Gianni Boncompagni è stato uno dei primi registi a capire che la televisione bastava a sé stessa, che era in atto un processo di disintermediazione, che [[Ambra Angiolini|Ambra]] sarebbe stata più interessante di Enrica Bonaccorti o di Paolo Bonolis. Bastava crearle le condizioni di esprimersi direttamente ai suoi coetanei.<ref name=Nonelarai/> *Per tutti gli anni '60 e '70, [[Walter Cronkite|Cronkite]] ha incarnato l'esempio di giornalismo anglosassone: controllare il potere stando dalla parte della gente, acquisire grande credibilità, ascoltare sempre più campane, separare i fatti dalle opinioni ma in una versione nuova, televisiva. L'anchorman è la guida dello spettatore nella selva delle notizie, è il suo punto di riferimento, la sua luce nella notte. Di più: Cronkite era l'informazione televisiva; grazie a lui il mezzo, in quanto a stima, ha fatto passi da gigante.<ref>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml ''«L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK''], ''Corriere della sera'', 19 luglio 2009, p. 10.</ref> *[[Pif]] è l'unico intervistatore che quando fa le domande ride di gusto. Tanto che un intervistato, un simpatico disagiato mentale, gli dice: «Tu potresti essere uno dei nostri». Pif è l'unico intervistatore che fa le domande e le accompagna con i sottotitoli, per paura che lo spettatore non capisca. Pif è l'unico intervistatore che al termine della sua inchiesta ammette candidamente: «Quel che ho capito è che c'è molto da capire». <ref name=ment/> *[[Pif]] ha una tecnica di corteggiamento del tutto particolare: non è un pedinatore, non è un vendicatore, non è un comico prestato al sociale. Per ribaltare ai nostri occhi il mondo che descrive, si fa prima complice, mette in mostra la propria finta sprovvedutezza, affila le armi senza mai mostrarle.<ref name=inafferabile/> *[[Pippo Baudo|Pippo]] è [[Festival di Sanremo|Sanremo]], Sanremo è Pippo. Nessuno come lui sa interpretare lo spirito del Festival, scegliere le canzoni adatte al Festival, rappresentare il [[pubblico]] che segue il Festival.<ref>Da [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/03_Marzo/04/pagelle.shtml ''Le pagelle di Sanremo''], ''Corriere.it'', 4 marzo 2007.</ref> *Prendendo a pretesto la vita degli altri, [[Pif]] racconta se stesso: mette in gioco la sua persona, la sua psicologia, la sua indole. Spontaneamente o artificiosamente non è dato sapere, ma poco importa.<ref name=pif/> *{{NDR|Su [[Mario Capanna]]}} Quando le rivoluzioni finiscono lasciano dietro solo una schiera di reduci e di burocrati. Noi abbiamo avuto una specie di rivoluzione, il mitizzato ‘68, che si è lasciata alle spalle un impiegato fedele. Di più: un parastatale della rivolta, un ufficiale di scrittura di quegli anni «formidabili». Ogni volta che interviene dimostra che la sorte di chi si è ribellato troppo è la sottomissione a un’idea fissa.<ref>Citato in ''[http://www.corriere.it/cronache/16_dicembre_17/mario-capanna-sessantotto-come-professione-5797a9fc-c49f-11e6-bdd5-b215bf22a380.shtml Mario Capanna, il sessantotto come professione]'', ''Corriere.it'', 17 dicembre 2016.</ref> *Quando si dice avere nerbo: Aldo Busi è stato radiato da tutte le trasmissioni Rai. La decisione è stata presa da Viale Mazzini dopo le escandescenze dello scrittore nella puntata di mercoledì sera: «Il direttore di Raidue, Massimo Liofredi, sentito il direttore generale della Rai Mauro Masi, ha ravvisato nel comportamento dello stesso palesi e gravi violazioni delle regole e delle disposizioni contrattuali». Busi non metterà più piede in Rai (gli restano sempre gli studi Mediaset). […]«Una clausola mi imponeva di non parlare in modo offensivo di politica e di religione. Ho preteso che venisse tolta. Altrimenti cosa dovrei dire tutto il giorno? Cip-cip?»<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_marzo_19/busi-radiato-dalla-rai-ipocrisie-annunciate-aldo-grasso_f41a523a-3328-11df-82b0-00144f02aabe.shtml Busi radiato dalla Rai. Ipocrisie annunciate]'', ''Corriere.it'', 19 marzo 2010.</ref> *Questa nostra società variamente descritta, e giustificata, come postmoderna, neobarocca, «copia e incolla», virtuale, vive sostanzialmente sulla [[citazione]]. Buona parte della cultura pop, dai libri alle canzoni, è tutta un blob. La citazione è insieme lo strumento e la nota dominante della società della sostituzione: in un'epoca dove tutto è già stato detto e visto non ci resta che procedere nella combinazione di nuove figure, assemblando spezzoni di frasi e sequenze. Trasformando la citazione in stornamento. Uno degli aspetti più seducenti della moderna storia delle idee è la loro perenne mobilità, la loro incessante trasformazione. Temi, figure, pulsioni migrano da un territorio all'altro cambiando, nel passaggio, se stessi e lo scenario che li accoglie.<ref>Da [http://www.corriere.it/spettacoli/10_giugno_12/luttazzi_e481664e-762e-11df-9eaf-00144f02aabe.shtml ''Luttazzi, gag copiate: ma così fan tutti''], ''Corriere.it'', 12 giugno 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[Neon Genesis Evangelion]]''}} Questo anime del 1995 sembra a prima vista simile a mille altre serie giapponesi. In realtà, l’ideatore e regista [[Hideaki Anno]] lavora sui cliché del genere robotico, caricandoli di nuovi e complessi significati. L’impatto è tale che in Giappone si citano a proposito dell’anime [[Sigmund Freud|Freud]] e [[Kierkegaard]] e per la prima volta l’animazione televisiva è considerata una forma d’arte. La serie coglie nel segno realizzando un approfondito ritratto della giovane generazione nipponica: i ragazzi giapponesi si riconoscono in [[Shinji Ikari|Shinji]], [[Rei Ayanami|Rei]] e [[Asuka Sōryū Langley|Asuka]], nel loro trascinarsi senza uno scopo, nella loro paura di crescere, nella loro disperata ricerca di approvazione. Di episodio in episodio l’atmosfera si fa sempre più cupa e angosciosa, grazie anche alla splendida regia di Anno, mentre parallelamente ai dilemmi esistenziali dei personaggi si dipana una trama complessa, che riguarda lo stesso futuro del genere umano, con riferimenti alla [[Bibbia]] e alla [[Cabala]] ebraica. I pericoli della scienza, utilizzata dall’uomo per perfezionare sé stesso, erano già stati affrontati ne ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra|Il mistero della pietra azzurra]]'' dallo studio Gainax, fondato da Anno e da altri animatori nel 1984. Negli ultimi due episodi di ''Evangelion'', Anno si concentra sul percorso interiore di Shinji, uscito dal suo guscio e pronto ad affrontare il mondo e gli altri. Questo atipico finale ha lasciato perplessi i fan giapponesi, tanto che Anno ha realizzato un altro finale in due film per il grande schermo ancora inediti in Italia. La difficile età dell’adolescenza, affrontata in materia meno drammatica ma non per questo meno approfondita, è al centro anche di un altro anime targato Gainax-Anno, ''[[Le situazioni di Lui & Lei]]'', trasmesso sempre da MTV.<ref>Citato in ''Le Garzantine'', ''Televisione''.</ref> *Sembra quasi un paradosso ma spesso si fa fatica a trovare un romanzo moderno o un film che sia più interessante di un buon [[serie televisiva|telefilm]]. C'è in giro, ad esempio, un'opera che rappresenti un viaggio metafisico fra i segreti del Male più avvincente di ''[[I segreti di Twin Peaks|Twin Peaks]]''?<ref>Da ''Prima lezione sulla televisione'', Laterza, [https://books.google.it/books?id=_hSODAAAQBAJ&pg=PT35 p. 35]. ISBN 88-581-0305-X</ref> *Sembrerà paradossale, ma la cucina è solo un pretesto: la vera forza di «[[MasterChef Italia|Masterchef]]» è nella sua attenta costruzione, nella meticolosa miscela di tutti gli «ingredienti» narrativi. Le storie di un gruppo di personaggi, che da perfetti sconosciuti diventano persone per cui (e con cui) soffriamo, aspettando il verdetto delle prove. La perizia del montaggio, che miscela la frenesia delle gare con le riflessioni dei «confessionali», e ci fa dimenticare che, a differenza di altri talent, qui tutto si è già compiuto e non possiamo intervenire.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/09/Ingredienti_narrativi_sale_Masterchef_co_9_111209082.shtml Ingredienti narrativi: il sale di Masterchef]'', ''Corriere della Sera'', 9 dicembre 2011, p. 63.</ref> *«Signore e signori, buonasera... ». Per non farsi mancare nulla, la Rai ha ri­tenuto che il suo primo annunciatore maschile dovesse anche essere di colo­re: un segno dei tempi, come si dice, sia in senso semiologico che in quello so­ciologico. Ma che fatica: per diventare «signorino buonasera», [[Livio Beshir]] si è laureato con lode in Scienze della Co­municazione, è diventato giornalista pubblicista, ha vinto una borsa di Stu­dio Erasmus alla Facoltà di Scienze So­ciali della Sorbonne di Parigi, ha studia­to tecniche recitative al [[Living Theatre]] e conta al suo attivo esperienze di lavoro nel teatro, nella tv, nel cinema e nella pubblicità.<ref name=Aldograsso>Da ''[https://www.corriere.it/cronache/09_luglio_05/annunciatrice_beshir_grasso_f272f48c-6934-11de-b037-00144f02aabc.shtml Dall’annunciatrice Nicoletta a Beshir / I volti della tv che raccontano l’Italia <small>Papere e imitazioni alla Noschese, l’era (finita) delle signorine buonasera. Oggi il debutto di Livio</small>]'', ''corriere.it'', 5 luglio 2009.</ref> *{{NDR|Su ''[[Sant'Antonio di Padova (film)|Sant'Antonio di Padova]]''}} Sospeso tra la citazione pasoliniana (l'imbarazzante invenzione di Giulietto) e una più naturale propensione alla raffigurazione zeffirelliana, il lavoro di Marino ci restituisce [...] un santo incerto e legnoso, intellettuale e miracolistico, ossessionato dal peccato di vanagloria e stretto nell'umiltà francescana.<ref>Dal ''Corriere della Sera'', 3 aprile 2002; citato in ''[https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/sant-antonio-di-padova/52945/ Sant'Antonio di Padova]'', ''cinematografo.it''.</ref> *Sul Mortirolo (quota 1854) è nato il mito di [[Marco Pantani]], quando il 5 giugno 1994 salutò tutti e andò in fuga nell'ultima parte della salita, passando in vetta con 10 minuti su Nelson Rodriguez, primo degli inseguitori.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_26/giro-d-italia-libro-volume-giacomo-pellizzari-29d373b8-2aa0-11e7-aac7-9deed828925b.shtml Aristotele in fuga sullo Stelvio. Lo spirito vitale del Giro d'Italia]'', ''Corriere.it,'' 26 aprile 2016</ref> *{{NDR|Sulla [[cazzimma]]}} [...] termine napoletano che sta a significare un atto di sottile perfidia nei confronti del prossimo.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_giugno_16/bellucci_dalema_grasso_bbfd120e-5a46-11de-8451-00144f02aabc.shtml Bellucci e D'Alema: fisiognomica della tv]'', ''Corriere.it'', 16 giugno 2009.</ref> *Visto in Tv, il [[Palio di Siena]] è solo il palio dell'assurdo.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/17/una_cronaca_dell_assurdo_co_0_9308174946.shtml Ma in Tv è una cronaca dell'assurdo]'', ''la Repubblica'', 17 agosto 1993, p. 11.</ref> *[[Wikipedia]] fonda il suo sogno su un altro sogno: il senso di responsabilità di una comunità scientifica. E ai sogni, ogni tanto, bisogna crederci.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_25/wikipedia-un-sogno-a-cui-bisogna-credere-aldo-grasso_e211e69a-5040-11df-a78b-00144f02aabe.shtml Wikipedia, un sogno a cui bisogna credere]'', ''Corriere.it'', 25 aprile 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[Cascina Vianello]]''}} Sandra e Raimondo hanno la grazia di un vino novello: leggeri, moderatamente effervescenti si lasciano sempre "bere". E siccome il vitigno da cui provengono è nobile, riescono a trasformare una trama esile e vaga (di Avellino, Consarino e Continenza) in una occasione di sincero divertimento.<ref name=CascinaVianello /> ==''Storia della televisione italiana''== ===[[Incipit]]=== Questo libro nasce da un desiderio: restituire alla televsione italiana la sua dignità di apparato simbolico. La maggior parte degli scritti finora dedicati alla televisione ha quasi sempre privilegiato gli aspetti politici, economici, strutturali: serrate analisi sul potere politico, stringenti interrogatori sui «modi di produzione», minuziosi atti d'accusa sul ruolo della programmazione. Tutti interessanti, documentati, bene argomentati ma prigionieri di una dimenticanza: i programmi. ===Citazioni=== *[[Filiberto Guala]], il cui compito principale era quello di aprire la porta della televisione alla [[Democrazia Cristiana]] e, detto meno brutalmente, alla tradizione culturale del cattolicesimo. (p. 17) *{{NDR|Su Filiberto Guala, amministatore delegato della Rai dal 1954 al 1956}} Due le impronte principali da lui lasciate: lo svecchiamento dell'azienda ancora molto torinese (con dirigenti Eiar e austeri signori liberali che si volevano occupare solo di prosa) e il reclutamento dei nuovi funzionari attraverso un celebre corso di addestramento. (p. 85) *Nel 1960 Guala, dopo aver annunciato ai familiari che si concedeva una vacanza, entrò come novizio nel monastero trappista delle Frattocchie, alle porte di Roma. (p.85) *{{NDR|Su [[Silvio Noto]]}} Entra a far parte della Compagnia della Rivista della Rai e poco dopo diventa uno dei più popolari divi dei primi ruggenti anni televisivi: ''Primo applauso'', ''Album di famiglia'' e il grande successo di ''Telematch'' assiema a [[Enzo Tortora]]. (p. 85) *{{NDR|Su Silvio Noto}} Presentatore, attore, showman, il suo vero pezzo forte è il mimo, un mimo condito di umorismo e di una tipica gestualità meridionale sposata all'esperienza teatrale che gli permette di girare più di venti film accanto ai nomi celebri del cinema commerciale di allora: [[Walter Chiari]], Billi e Riva, Villa. (p. 85) *Dagli anni Settanta, Noto ha chiuso ogni rapporto con la Rai ma ha continuato a fare spettacoli nelle TV commerciali. (p. 85) *''[[Campanile sera]]'' è indubbiamente l'invenzione più squisitamente italiana della Rai; da una parte c'è il recupero di tutto un armamentario radiofonico, ben collaudato, di giochini, prove di abilità pratica alla portata di tutti, dall'altra l'idea di passare alla partecipazione individuale al gioco a quella collettiva. (p. 130) *Con ''Campanile sera'' si innesca il meccanismo di amplificazione televisiva e dalla partecipazione individuale si passa a quella di massa, con la fatidica «manina» che, non appena viene inquadrata, si agita frenetica per inviare saluti a zii, nonni e parenti in genere. (p. 130) *A conti fatti, non dovremmo considerare ''Campanile sera'' come una delle componenti del cosiddetto «miracolo economico»? Premi in denaro non ce ne sono (ai concorrenti convocati a Milano vengono solo rimborsate le spese di viaggio), quello che conta è poter fare bella figura in TV, essere orgogliosi del proprio Campanile davanti a tutta la Nazione; nessuno, quindi si vergogna di vivere e partecipare in prima persona al gioco e la provincia può esprimere così quel senso di coralità e unità che ha finora custodito tra la sua gente. (p. 131) *{{NDR|Su ''[[Giovanna, la nonna del Corsaro Nero]]'', programma della Rai del 1961}} La domenica pomeriggio, dal 19 novembre, arriva sui teleschermi la «nonnina sprint, più forte di un bicchiere di gin». Si tratta di [[Anna Campori]] protagonista della rivista musicale di Vittorio Metz che affronta in incredibili avventure il pirata Morgan, battendolo a braccio di ferro, il capitano Kid, piegandolo con la spada e il pirata Barbanera, vincendolo con la pistola. Il nipote Corsaro Nero è interpretato da Roberto Villa, e le coreografie sono di Susanna Egri e la regia di Alda Grimaldi. Nicolino, forse il personaggio più strepitoso di questa saga della [[TV dei ragazzi]], è interpretato da [[Pietro De Vico]]. (p. 139) *È la «signora» della TV italiana. Non più solo annunciatrici o vallette, le donna, grazie a [[Enza Sampò]], al suo volto sereno e rassicurate, alla sua immagine di donna sobria ed efficiente, capace di pensare e parlare, trovano in video nuove strade televisive. (p. 142) *{{NDR|Sulle [[Gemelle Kessler]]}} Ballerine, show-girl, Alice ed Ellen (Lipsia, 28 agosto 1936), fanno il loro ingresso nella TV italiana con ''Giardino d'inverno''. Poi partecipano a ben sei serie di ''Studio Uno'' e a ''Canzonissima '69''; tornano in TV nel 1980 con ''Kessler Kabaret''. Alcune sigle dei loro programmi sono diventate famosissime, come «La notte è piccola per noi», «Da-da-umpa» e «Pollo e champagne». (p. 143) *{{NDR|In riferimento al programma televisivo ''Scala reale''}} [[Peppino De Filippo]], per la prima volta nelle vesti di giudice di gara e presentatore, porta in televisione la macchietta [[Gaetano Pappagone|Pappagone]] e la sua arguzia napoletana. (p. 193) *{{NDR|Su [[Alighiero Noschese]]}} Quando si toglie la vita con un colpo di pistola (era ricoverato in una clinica romana) stava preparando lo spettacolo ''L'inferno può attendere''. (p. 230) *{{NDR|Su Alighiero Noschese}} Le sue imitazioni più riuscite restano quelle di [[Ugo La Malfa]], [[Giovanni Leone]], [[Amintore Fanfani]], la [[Regina Elisabetta II|regina Elisabetta]], [[Moshe Dayan]], [[Marco Pannella]], [[Ruhollah Khomeyni|Khomeini]]... (p. 230) *Chi era Alighiero Noschese? È difficile definirlo. Un parodista, un mimo, un fantasista? O soltanto un prodigioso imitatore? O, più semplicemente e profondamente, un attore? (p. 230) *[[Alighiero Noschese|Noschese]] era tutto. Un trasformista, un acrobata della voce; nella selva dei tipi e dei personaggi reali, un camaleonte che si mimetizzava non tanto con l'ambiente quanto con ogni tronco umano sul quale scegliesse di posarsi, sanguisuga fantastica, vampiro dei comportamenti e delle mimiche altrui. (p. 230) *{{NDR|Su ''[[L'altra domenica]]''}} La più mitica e sorprendente delle trasmissioni di culto, va subito segnalata per aver anche inaugurato l'era dell'interazione elettronica. Per la prima volta infatti il pubblico può entrare in diretta comunicazione con la televisione. Basta fare un numero di telefono e avere un po' di fortuna per prendere la linea: «Indovina, indovinello, dove sta la caramello?». Pochi i soldi in palio (solo 20 mila lire) ma tanta l'ironia – i fagioli, gli indovinelli scemi e le centinaia di milioni di lire arriveranno dopo, con [[Raffaella Carrà]] & Co. (p. 320) *''L'altra domenica'' riesce a creare un clima stralunato e fantastico, tipico dell'improvvisazione a lungo studiata, affondando le radici nella grandiosa esperienza radiofonica di ''Alto gradimento''; ma la banda dei personaggi sgangherati, lo spettacolo e la risata che nascono da un'idea che, fulminea, attraversa gli occhi del conduttore e si propaga dallo schermo alla ricerca della complicità dello spettatore, sono una novità per la TV. (pp. 320-321) *Così, ''L'altra domenica'' diventa il gesto più radicale del «decentramento Rai», tanto invocato dai paragrafi della riforma. [[Renzo Arbore|Arbore]] comincia a crearsi uno spazio tutto suo, fuori dalla routine e dall'avvilimento. Sul modello radiofonico del ''disc-jockey'' costruisce un nuovo ruolo che si potrebbe definire del ''media-jockey'', e che consiste nel far convivere e trasformare in spettacolo, con garbate miscele e fulminanti spunti, i media più diversi: i filmati, i dischi, la diretta, i fumetti, il telefono, i sottofondi musicali. (p. 321) *''[[Bontà loro]]'' è certamente una novità, anche se riprende, senza saperlo, il modello dei ''talk shows'' americani. Ma, a differenza di quelli, nel programma di [[Maurizio Costanzo|Costanzo]] si colgono subito il gusto italiano della chiacchiera in pubblico, la voglia di conoscere la gente che conta e quella di grufolare un po' in casa d'altri. (p. 332) *''Bontà loro'' è il prototipo di un fenomeno destinato a dilagare e a diventare modello di ogni discorso televisivo: il bisogno di confessarsi. La politica, i problemi sociali, l'attualità non sono argomenti così interessanti quanto il «privato». (p. 332) *''Bontà loro'' è chiacchiera. Inchieste, obbligatorie emissioni di opinioni, inquisizioni e poi giudizi non richiesti, deliri, bisogno di dire, dire, dire hanno trasformato, come insegna [[Michel Foucault]], l'uomo occidentale in una «bestia da confessione»: la «messa in discorso» di ogni problema è uno dei più sottili e abili sotterfugi con cui il potere continua a estendere la sua amministrazione. (p. 333) *La trovata risolutiva di ''[[Portobello (programma televisivo 1977)|Portobello]]'' è quella di considerare la provincia come l'ideale «bacino d'utenza», smettere di rivolgersi al pubblico schifiltoso delle grandi città. (p. 346) *Dai giornali di provincia ''Portobello'' «ruba» alcune preziose macchine d'interazione: i piccoli annunci, ad esempio. Ma ecco la novità mediologica. Il mezzo televisivo fa sì che sovente i modi della messa in scena siano spietati, svuotino il povero inserzionista di ogni parvenza umana, annullino la sua personalità in favore del simulacro dell'esibizione: il gelato antisgocciolo, la scheda elettorale circolare, il progetto di spianare il colle del Turchino per fare uscire la nebbia dalla Val Padana, sono solo alcune delle tante idee di un'Italia «irreale» che ''Portobello'' rinchiude in claustrofobiche cabine provviste di telefono, per la poco entusiasmante pratica del «chi offre di più?». (p. 346) *Del resto, sin dai tempi di ''Campanile sera'', [[Enzo Tortora|Tortora]] sa come «promuovere» il ricco materiale umano della provincia, è veramente l'unico, grande conduttore televisivo che sappia toccare, con mano leggera ma ferma, i tasti dell'universo dei «non-integrati». A ''Portobello'', la sua coltivata enfasi retorica, contrappuntata da qualche sapiente lacrima, si dispiega in tutto il suo splendore nelle due rubriche fisse: ''Fiori d'arancio'' e ''Dove sei?'', piccole felici anticipazioni dei più grevi tormenti di ''Agenzia matrimoniale'' e ''[[Chi l'ha visto?]]''. (p. 346) *La ''[[telenovela]]'' è una specie di fotoromanzo animato. (p. 449) *I cultori italiani delle ''telenovelas'' hanno già imparato a operare una profonda distinzione fra le opere in lingua portoghese e quelle in lingua spagnola. Le prime, realizzate in Brasile, sono decisamente più accurate, non esenti da citazioni «colte», stilisticamente controllate: molte riprese in esterni, belle donne, bella musica e un chiaro tentativo di misurarsi con i telefilm importati dagli States. Le seconde, invece, girate in Messico e in Argentina, sono povere dal punto di vista registico e girate per lo più in interni: fotoromanzi semoventi che si affidano totalmente al primo piano dei protagonisti, a lunghi dialoghi, al coinvolgimento emotivo con lo spettatore. (p. 450) *Le ''telenovelas'' non vanno assolutamente confuse con le ''[[soap opera|soap]]'', anche se le loro vite s'intrecciano da più di un cinquantennio. Sponsorizzata da un detersivo, la ''soap'' nasce intorno agli anni Trenta come trasmissione radiofonica mattutina, di un quarto d'ora circa: un piccolo sceneggiato quotidiano che ha come protagonista quasi sempre una donna afflitta da problemi familiari. Ogni puntata dura quanto un bucato a mano e serve, in qualche modo, a «detergere» i problemi delle ascoltatrici. Ma è un modello inesportabile. Così la Procter & Gamble inventa per il mercato cubano la radionovela: rispetto alla ''soap'' è più elementare, piena di effettacci ma meno articolata sul piano linguistico, insomma, il classico parente povero. (p. 450) *Le ''telenovelas'' si distinguono per area linguistica (portoghese/spagnola) e per struttura (aperta/chiusa). Quella «chiusa» si basa su una sceneggiatura scritta in anticipo, quella «aperta» su una che cresce giorno per giorno, secondo gli umori del pubblico, la simpatia degli attori, le reazioni dei giornali «popolari»; ovviamente è antropologicamente più interessante ma di difficile esportazione. (p. 450) *{{NDR|Su [[Gian Luigi Beccaria]], in riferimento alla trasmissione televisiva ''Parola mia''}} [...] il vero divo della trasmissione, il maestro Manzi degli anni Ottanta, il prof. [[Alessandro Cutolo|Cutolo]] del vocabolario. (p. 454) *Langarolo di origine, Ordinario di Storia della Lingua italiana all'Università di Torino, autore di preziosi libri sulla prosa italiana, sui dialetti, sui linguaggi settoriali, su [[Beppe Fenoglio]], Beccaria è stato «l'insegnante più popolare e amato d'Italia», colui che ha saputo trasmettere agli spettatori il suo entusiasmo e la sua passione per la lingua italiana. (p. 454) *Apparentemente introverso, schivo, appartato come un eroe fenogliano, Beccaria ha a poco a poco acquistato confidenza con il mezzo, trasformando il suo ruolo di giudice-arbitro in quello più profondo del demiurgo della trasmissione. Sarebbe impensabile un'altra ''Parola mia'' senza la presenza rassicurante, il volto da grande caratterista, i modi poco formali del prof. Beccaria. (pp. 454-455) *{{NDR|Su [[Donatella Raffai]] in riferimento alla sua conduzione del programma televisivo di Rai 3 ''Chi l'ha visto?''}} La Raffai vive il programma con il piglio di una missionaria laica; fosse per lei, sull'Italia ogni sera calarebbe il coprifuoco. (p. 505) *''[[Chi l'ha visto?]]'' è ormai un genere, una forma di romanzo popolare che ha già creato dei sottogeneri: la foto della bimba «rapita» distribuita agli angoli delle strade, il ritratto di un bimbo scomparso diffuso dai cartoni del latte (discreta forma forma pubblicitaria anche per la Centrale del latte), le fotografie di persone sparite inviate al Presidente della Repubblica. (p. 506) *''[[Blob (programma televisivo)|Blob]]'' è sicuramente il programma più originale di questa nostra nostra televisione, perché sotto la parvenza del divertimento – riproporre alcuni spezzoni curiosi del giorno prima, montati però da una perfida mano che s'incarica di connettere tutte le coincidenze più strambe del palinsesto – finisce per imporsi come la più perfetta trasmissiome-spia dell'attuale stato della televisione italiana. (p. 511) *''Blob'' è un singolare esempio di metatelevisione, di televisione cioè che parla di televisione. Un collage di frammenti – il frammento, si sa, è ormai la vera unità di misura della video-visione – ripercorre una giornata televisiva all'insegna di papere, disturbi, errori, dichiarazioni folgoranti, vuoti, lapsus, distonie, insomma, di tutti i luoghi comuni, di tutti gli incidenti tecnici, di tutto lo scemenziario di cui i programmi ormai grondano in larga misura. ''Blob'' è una specie di rubrica critica della televisione fatta solo di immagini; e perciò una critica diversa da quella scritta e da quella parlata. (p. 511) *''Blob'' si presenta come uno show autonomo fatto di ritagli, scarti, rifiuti: il vero show della televisione spazzatura. (pp. 511-512) *[[Gianni Ippoliti]] [...] è uno dei grandi capocomici della televisone povera: da anni viaggia con una corte dei miracoli, una piccola compagnia instabile di guitti «presi dalla strada», con cui inscena, di volta in volta, sceneggiati, dibattiti, incontri, scontri. (p. 559) *Ex arbitro di calcio, studi in sociologia, Ippoliti ha debuttato su Italia 1 con ''Provini'', rassegna di dilettanti vogliosi di andare allo sbaraglio e di essere soprattutto esaminati da un occhio impietoso. (p. 559) {{Int2|1=''[https://www.corriere.it/spettacoli/21_febbraio_24/successo-ricchi-poveri-colpe-russia-8c487598-76af-11eb-843a-1237b4657d5e.shtml I Ricchi e Poveri, l’esilio di Marina e i confronti con gli Abba]''|2=Aldo Grasso, ''corriere.it'', 24 febbraio 2021.}} *È una vita che mi chiedo: come mai i [[Ricchi e Poveri]] non sono gli [[Abba]]? Perché non è stato fatto un musical su di loro? Perché non un film? Le loro canzoni non potevano diventare una storia d'amore da far impallidire «Mamma mia!»? *Martedì sera, i Ricchi e Poveri erano protagonisti di «A grande richiesta», uno dei programmi più privi d'idee che la storia di Rai 1 ricordi. Non importa. L'importante è che ci fosse anche [[Marina Occhiena]] e che lei e Angela Brambati siano tornate le amiche geniali di un tempo. Adesso, i più tignosi stanno a fare le pulci su come le canzoni sono reinterpretate dopo il ritorno dell'esiliata (un esilio durato una quarantina d'anni) ma sono minuzie. *A [[Carlo Conti]] hanno raccontato le solite cose: come li ha scoperti [[Franco Califano]] che offriva loro le cene («Ah, ma allora siete ricchi di spirito, ma poveri di tasca»; di lì il nome Ricchi e Poveri); le esperienze teatrali con Garinei e Giovannini (che, evidentemente non hanno creduto in loro, altrimenti ciao Abba); un musical, «Sarà perché ti amo», fatto da altri e presto abortito; gli Abba che si sono ispirati a loro: «Hanno studiato le nostra canzone e le nostre armonie come noi abbiamo fatto con i Mamas & Papas. Quindi non ci hanno copiato, ma cerano delle idee musicali, il modo di armonizzare, era abbastanza simile». Sì, ma perché dagli Abba è venuto fuori un film come «Mamma mia!» e dai Ricchi e Poveri solo la partecipazione a un film di Giulio Paradisi, «Terzo Canale. Avventura a Montecarlo»? ==Citazioni su Aldo Grasso== *Aldo Grasso fa di mestiere il critico televisivo. Non gli sfugge nulla. È l'occhio di falco del palinsesto. È uno che non fa sconti a nessuno, neppure ai valsusini che cercano di difendere la loro valle definiti da lui oggi sul Corriere "geneticamente arrabbiati" dopo che era stato dedicato un piccolo spazio ai No Tav nel programma Piazzapulita di Formigli. ([[Beppe Grillo]]) *Aldo Grasso otto volte su dieci ha sempre ragione, io non penso di far parte delle restanti due! [sorride, ''ndr'']. ([[Giovanni Benincasa]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Aldo Grasso, ''Storia della televisione italiana'', prefazione di [[Beniamino Placido]], Garzanti, Milano, 1992. ISBN 88-11-73819-9 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Grasso, Aldo}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Critici televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] 1bg6it0z72bm07ajwb4x2wdflahp3h7 1222151 1222149 2022-08-11T11:50:16Z Ibisco 49387 /* Citazioni */ + 3 wikitext text/x-wiki '''Aldo Grasso''' (1948 – vivente), critico televisivo, giornalista e professore universitario italiano. ==Citazioni di Aldo Grasso== *Abbandonata la coralità dei primi atti, «1994» procede verticalmente, soffermandosi a ogni puntata su un personaggio. Depurata dalle storylines meno convincenti, la commistione tra fiction e non-fiction funziona anche al netto di ansie didascaliche e citazioniste. I vari Notte, Pietro Bosco (Guido Caprino) e Veronica Castello (Miriam Leone) intrecciano ancor di più le proprie vicende con quelle dei personaggi realmente esistiti: Berlusconi (restituito con grande cura da Paolo Pierobon), Di Pietro (Antonio Gerardi), D’Alema, e ancora Bossi, Maroni, Alessandra Mussolini... «[[1994 (serie televisiva)|1994]]» è una galleria di personaggi chiave di quegli anni, che scava nelle contraddizioni del potere e dissimula un distacco che è in realtà uno sguardo senza sconti su una politica trasfigurata in mediocrità, dove a sembrarci più veri sono i personaggi fittizi. La serie accumula elementi e rimandi, con una colonna sonora che è ritratto maniacale di un’epoca (dai R.E.M. ai Blur, dai C.S.I. alle Hole) e che arricchisce la scrittura pulita di un team consolidato di sceneggiatori (Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo).<ref>Da ''[https://www.corriere.it/spettacoli/19_ottobre_06/1994-fiction-dove-sembrare-piu-veri-sono-personaggi-fittizi-39ce7fde-e857-11e9-959d-8634d2ae544d.shtml?refresh_ce-cp «1994», la fiction dove a sembrare più veri sono i personaggi fittizi]'', ''Corriere.it'', 6 ottobre 2019.</ref> *Acquistare cartoon per adulti, mondarli e trasmetterli nei pomeriggi per ragazzi non pare, onestamente, una strategia particolarmente geniale.<ref>Da [http://forum.corriere.it/televisioni/19-06-2000/cartoni_giapponesi_e_censura-750.html ''Cartoni giapponesi e censura''], ''Corriere.it'', 19 giugno 2000.</ref> *[[Mario Adinolfi|Adinolfi]], infatti, mostra scarsa dimestichezza con la conduzione, ha un marcato accento romanesco, è un inguaribile narciso. Però è giovane perché ha un blog. Sul quale scrive: «Sono orgoglioso di aver messo il mio lavoro a disposizione di chi ricorda che le mafie hanno causato negli ultimi quindici anni 2500 morti in questo nostro malandato paese». Non sarebbe meglio acquisire qualche competenza, oltre al mestiere di blogger, prima di affrontare temi così importanti e decisivi?<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/23/Adinolfi_Curzi_competenza_co_9_071223101.shtml Adinolfi, Curzi e la competenza]'', ''Corriere della Sera'', 23 dicembre 2007, p. 69.</ref> *Al diavolo «La pupa e il secchione»! Al diavolo [[Platinette]] e i suoi conati di moralismo! Al diavolo la categoria infestante degli opinionisti (l'opinione inghiotte il pensiero e lo restituisce come sterco)! Al diavolo [[Maurizio Crozza|Crozza]]! Fermi tutti, c'è [[Carlo Fruttero]].<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/20/Fermi_tutti_quando_Fruttero_co_9_100420075.shtml Fermi tutti quando c'è Fruttero]'', ''Corriere della Sera'', 20 aprile 2010, p. 55.</ref> *«[[Assolutamente sì]]»: [[Simona Ventura]] non è più capace di dire [[Sì e no|«sì» o «no»]]. Come tutti i ragazzini, e come Fedro del [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]], sente il bisogno di aggiungere l'avverbio rafforzativo, anche in contesti in cui è totalmente inutile. Glielo hanno fatto notare ieri nel corso di ''Quelli che il calcio''. In una sola serata è riuscita a raggiungere vertici da record; e anche ieri non si è risparmiata e ha chiuso la trasmissione, passando la linea a [[Enrico Varriale]], con un «[[assolutamente sì]]».<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/27/Assolutamente_Simona_Crusca_co_9_040927077.shtml Assolutamente sì, Simona e la Crusca]'', ''Corriere della Sera'', 27 settembre 2004, p. 39.</ref> *«[[Boris]]» (è il nome di un pesciolino rosso portafortuna) si offre come un inesorabile ma buffonesco atto d'accusa contro la cialtroneria di molta serialità italiana. Per questo piace molto a chi odia «[[I soliti idioti]]», al sereno dandinismo, molto diffuso sui giornali (la versione trendy del luogocomunismo): è rassicurante, ribadisce il primato e il disprezzo degli intelligenti sui buzzurri, è un atto di diffida nei confronti dei furbastri. Tutto bene, tutto giusto. Salvo che una lettura così — così ideologica — è riduttiva nei confronti della stessa serie. Ai dandinisti basterebbe dire: ma l'avete visto «30 Rock» di Tina Fey, che affronta lo stesso argomento ma con ben altra complessità metaforica e linguistica? Paradossalmente, per apprezzare «Boris», bisogna partire dal fatto che anche «Boris» è figlio di quella tv italiana che vive di budget risicati, di approssimazioni, di balle, di facilonerie, di romanità folkloriche, di indotto Rai. «Boris» è irresistibile proprio quando si aggrappa alla sua cattiva stella.<ref name=bor>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_novembre_18/grasso-boris-esempio-tv-intelligente_2a4b450e-11ac-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml «Boris» esempio di tv intelligente]'', ''Corriere.it'', 18 novembre 2011.</ref> *«Boris» è una fiction tutta italiana che prova a riflettere su un diffuso stato d'animo della fiction italiana: il cinismo. Ridendo e scherzando, si mettono così a nudo i non pochi difetti della serialità italiana: la tolleranza estetica, l'arte di arrangiarsi, la scarsa professionalità, ecc. Questo il suo merito maggiore. Che non è poco, anzi. Troppo spesso, però, ha preferito indulgere alla caricatura, alla canzonatura, rinunciando alla battuta sferzante, al graffio, al fremito nervoso. Come poi ha dimostrato la versione cinematografica.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/17_aprile_06/boris-compie-10-anni-tanti-meriti-ma-non-serie-cult-ff9e8472-1a17-11e7-988d-d7c20f1197f1.shtml «Boris» compie 10 anni: tanti meriti ma non è una serie «cult»]'', ''Corriere.it'', 5 aprile 2017.</ref> *[...] «[[Boris]]» viene sempre additato come un esempio di tv intelligente, di satira riuscita, di atto d'accusa contro la tv. La sensazione che si prova ora è infatti quella di recensire un film che passa in seconda visione, secondo i canoni distributivi di una volta.<ref name=bor/> *Breve la vita del cantautore solitario e tormentato (morto in un incidente d' auto), ma intensa per la creatività delle sue composizioni tra paradosso e sarcasmo: artista esuberante e satirico, dotato di una vena musicale trascinante, [[Rino Gaetano]] ha interpretato un ruolo, arguto e irriverente, poco frequente nel panorama della canzone italiana.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni]'', ''Corriere della Sera'', 13 novembre 2007, p. 57.</ref> *{{NDR|Su ''[[Federico Buffa racconta Storie Mondiali]]''}} [[Federico Buffa|Buffa]] è un formidabile storyteller, una narratore di storie che si diramano per mille rivoli. O meglio, i racconti di Buffa hanno una struttura ad albero: il tronco è il calcio, i rami sono le connessioni che via via prendono corpo attraverso associazioni, link, collegamenti, divagazioni. A differenza di alcuni giornalisti sportivi che in passato amavano esibire il loro sapere di fronte a una platea non particolarmente attrezzata, Buffa sa che cultura è innanzitutto fare bene le cose, coltivare i dettagli (magari con alcuni vecchi Lp).<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/14_aprile_18/i-mondiali-buffa-narratore-formidabile-3ddc58e6-c6b9-11e3-ae19-53037290b089.shtml I Mondiali di Buffa narratore formidabile]'', ''Corriere.it'', 18 aprile 2014.</ref> *C'è in [[Massimiliano Parente|Parente]], nel suo libro {{NDR|''Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler''}}, una violenza compressa, un accanimento con cui chiede alla vita (d'artista) di essere più della vita. Per lui ogni essenza permanente si è dileguata, al pari dell'idea stessa di valore. Il mondo dell'arte è la rappresentazione più bruciante del trascolorare dei valori, delle reputazioni, delle ambizioni.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/cultura/14_gennaio_29/cosi-parlo-max-fontana-genio-pop-sberleffo-all-impero-mostri-ddc94f60-8917-11e3-9f25-fc2a5b09a302.shtml Così parlò Max Fontana, genio pop. Uno sberleffo all'impero dei mostri]'', ''Corriere.it'', 29 gennaio 2014.</ref> *C’era una volta la [[TV dei ragazzi|tv dei ragazzi]]. E ora, dicono, non c’è più. C’era una volta uno spazio sicuro per i più piccoli. E ora, dicono, quello spazio non esiste più, inghiottito dal flusso indistinto di una tv che affianca il reality al cartone animato. C’era una volta una tv pedagogica che tanto insegnava ai più piccini. E ora, dicono, la tv ha perso questo valore, non insegna più nulla, ricerca solo il maggior numero di spettatori, anche fra i bambini. C’era una volta, dicono. E se invece la tv dei ragazzi esistesse ancora, e fosse migliore, più ricca e attrezzata di quella di ieri? La tv dei ragazzi non è morta. Anzi, è la più grande novità offerta dalla tv digitale. La nostalgia per la tv dei ragazzi spesso è nostalgia per quando eravamo ragazzi: «Zurlì, mago del giovedì », «Chissà chi lo sa?», «Giovanna la nonna del corsaro nero», «Giocagiò», «I ragazzi di padre Tobia», «Il Dirodorlando», «Giramondo», «Scaramacai», «Topo Gigio»... Ma anche, per quel che riguarda gli anni 70 e 80, «Atlas Ufo Robot», «Tandem», «Bim Bum Bam» e poi il prezioso investimento pedagogico dell’ «Albero azzurro», di «Melevisione» e «Trebisonda».<ref>Da ''[https://www.corriere.it/cronache/08_settembre_17/la_nuova_tv_e_quella_per_i_ragazzi_50c6effc-8475-11dd-be21-00144f02aabc.shtml La nuova tv è quella per i ragazzi]'', ''corriere.it'', 17 settembre 2008.</ref> *Com'è noto, «''[[Boris]]''» mette in scena il dietro le quinte di un set televisivo alle prese con una serie tv fasulla, il classico telefilm nostrano. Che finge di ispirarsi alla serialità americana ma non fa altro che ingigantire tutti i difetti di quella italiana, a partire dalle condizioni materiali di realizzazione: budget risicati, attori improbabili, piani di lavorazione approssimativi, troupe al limite della professionalità, telefoni cellulari sempre spenti, ecc. Spesso «Boris» additato come un esempio di satira riuscita, di atto d'accusa contro la tv. Star indiscussa del racconto è proprio [[René Ferretti]] (Francesco Pannofino), «il Roberto Saviano della fiction», la caricatura del regista cialtrone, figlio di quella tv italiana che vive di budget risicati, di approssimazioni, di balle, di facilonerie, di romanità folkloriche, di indotto Rai.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/12_luglio_03/a-fil-di-rete-pannofino-calcio-effetto-boris_1d5c4d8a-c4d9-11e1-a141-5df29481da70.shtml Pannofino, il calcio e l'effetto Boris]'', ''Corriere.it'', 3 luglio 2012.</ref> *Come ci ha insegnato [[François Truffaut]], [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] è un maestro per generazioni di registi e di spettatori: ogni volta che si vede un suo film è come se lo si vedesse per la prima volta, sempre con il fiato sospeso.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/28/solo_Hitchcock_scopre_sonoro_co_9_100428092.shtml Un solo Hitchcock e si scopre il sonoro]'', ''Corriere della Sera'', 28 aprile 2010, p. 55.</ref> *Come tutti i veri buoni, il [[Dr. House - Medical Division|dottor House]] deve mostrarsi cattivo. Non inducano in errore i modi bruschi. Sotto una dura scorza batte un cuore grande così. Conviene ripeterlo: ''Dr. House'' è prima di tutto una grande lezione di diagnostica, un testo da rendere obbligatorio nelle facoltà di medicina.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/16/Una_Grande_Lezione_Diagnostica_co_9_060716051.shtml Una grande lezione di diagnostica]'', ''Corriere della sera'', 16 luglio 2006, p. 47.</ref> *Competenza, modestia, essenzialità. [[Anna Billò]], con quella sua aria di entrare in punta di piedi nelle cose che fa ha dato una svolta a «Champions League Show», il programma sportivo di Sky che segue le partite delle squadre più forti d'Europa.<ref>Da ''Anna Billò, competenza e modestia per raccontare il calcio'', ''Corriere della Sera'', 23 ottobre 2020.</ref> *Dal 1º dicembre 1973 al 2 giugno 1974 venne decretato dal governo lo stato di «[[austerità]]» per risparmiare energia: le auto non potevano circolare la domenica, cinema e teatri chiudevano alle 23, la Rai doveva cessare le trasmissioni entro le 22.45. Il provvedimento si rivelò del tutto inutile ma fu il perfetto sigillo di un clima sparagnino e provinciale, di una miseria inventiva e culturale.<ref>Da ''La tv del Ra(i)gazzo Vezzoli, La Lettura'', suppl. del ''Corriere della Sera'', 7 maggio 2017, pp. 26-27.</ref> *Dopo otto stagioni, continue girandole di sentimenti e incroci sentimentali, pazienti in bilico tra la vita e la morte, gesti di generosità e sacrificio, salvataggi e vere carneficine ospedaliere, è ormai evidente che «[[Grey's Anatomy]]» rappresenta la perfetta e più compiuta incarnazione del melodramma nella televisione contemporanea: regole «di genere» oliate alla perfezione, con uno spruzzo di modernità che si esprime al meglio nella colonna sonora che oscilla tra il pop e l' indie americano.<ref name=grey>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/25/Grey_Anatomy_melodramma_perfetto_co_9_1201254054.shtml «Grey' s Anatomy» melodramma perfetto]'', ''Corriere della Sera'', 25 gennaio 2012, p. 47.</ref> *E giusto per rimpiangere il tempo che fu, spiace che la finale degli Internazionali di Roma di tennis, trasmessa domenica da SkySport, non sia stata commentata da [[Gianni Clerici]] e [[Rino Tommasi]], i padri fondatori della moderna telecronaca a due. Le trasmissioni sportive devono molto ai due (i telecronisti di Sky sono tutti figli loro), inopinatamente spariti, e forse Roma avrebbe potuto rappresentare l'occasione per un grazie, per un congedo con l'onore delle armi.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_17/grasso-sabato-sera-in-tv-relitto-tristezza_858210de-8038-11e0-845d-a4559d849f1e.shtml Sabato sera in tv, un relitto di tristezza]'', ''Corriere.it'', 17 maggio 2011.</ref> *{{NDR|Su [[Nicoletta Orsomando]]}} È stata l'annunciatrice della RAI per antonomasia, la personificazione della «[[Signorine buonasera|signorina buonasera]]». Il volto sereno, il sorriso imperturbabile, la dizione perfetta, l'eleganza discreta hanno conquistato la platea dei telespettatori. Nel corso degli anni ha condotto anche qualche rubrica di intrattenimento e ha partecipato come ospite a numerosi programmi.<ref>Da ''Addio signorina buonasera <small>Orsomando era l'annunciatrice simbolo della tv. Aveva 92 anni, il sorriso era promessa di felicità</small>'', ''Corriere della Sera'', 22 agosto 2021.</ref> *Ebbene sì, lo ammetto: «[[Non è la Rai]]» non mi piaceva, inutile fingere il contrario. […] Allora ero prigioniero di alcuni giudizi e di non pochi pregiudizi. Il programma in sé non era molto diverso dall’intrattenimento facile: cruciverbone, giochini telefonici, canzoni, balletti, discoteca, [[Enrica Bonaccorti]], [[Paolo Bonolis]]... Per l’esplosione delle cento adolescenti in costume, acerbe e maliziose, si parlava di lolitismo (pregiudizio), di traviamento (al ''[[Corriere della Sera|Corriere]]'' arrivavano decine e decine di lettere di genitori disperati e un critico alle prime armi ne era colpito), di strategia berlusconiana per intontire il Paese (altro pregiudizio), di deriva televisiva. Pareva che «Non è la Rai» fosse solo la risposta Fininvest a «I ragazzi del muretto» della Rai o alla «Piscina» di Alba Parietti. Tempi in cui per «L’istruttoria» di [[Giuliano Ferrara]] si parlava di Circo Barnum. I metri di paragone erano altri: «Avanzi», «Mai dire gol», per qualcuno anche «Twin Peaks».<ref name=Nonelarai>Da ''[https://www.corriere.it/spettacoli/21_settembre_05/non-rai-visto-gli-occhi-oggi-meritava-piu-elogi-51c20ff0-0e45-11ec-90a7-94fb0e4dd84c.shtml «Non è la Rai» visto con gli occhi di oggi: meritava più elogi <small>Il programma di Boncompagni, di cui si festeggia l’anniversario, era accompagnato da giudizi e pregiudizi, ma stava cambiando la tv</small>]'', ''corriere.it'', 21 settembre 2005.</ref> *[[Antonello Falqui|Falqui]] e [[Guido Sacerdote]] erano stati negli Usa, avevano visto spettacoli nuovi, volevano proporli in Italia. Piccola parentesi: fondamentale è stato il sodalizio con Sacerdote, suo produttore e complice di tante scoperte. Guido era figlio di un ricco farmacista di Alba: per un po' proseguì l'attività paterna, ma poi abbandonò tutto, prima per seguire Remigio Paone e poi per entrare nella Rai di Milano come capo ufficio scritture. Insieme, [[Antonello Falqui|Antonello]] e Guido, girarono il mondo alla scoperta di «attrazioni» e inventarono il sabato sera della Rai.<ref>Citato in "Il regista che inventò il varietà in tv (con Mina e le Kessler)'', ''Corriere della Sera'', 22 luglio 2022.</ref> *[[Fidel Mbanga-Bauna|Fidel Mbanga Bauna]] lavora per il Tg3 del Lazio. Nel 2003, fu il primo extraco­munitario nero a presentarsi nelle liste di [[Alleanza Nazionale|Alleanza nazionale]] a Montecitorio. Il quotidiano La Padania diretto da Gigi Moncalvo titolò così: «Faccetta nera en­tra in Parlamento», ricevendo in cam­bio risentite reazioni.<ref name=Aldograsso/> *Fra tutti i programmi culinari che la tv propone (sono tantissimi, segno che siamo passati dal cibo come nutrimento al cibo come linguaggio), «[[MasterChef Italia|MasterChef]]» è il più bello, il più attraente, il più vivace. La specialità della casa è la severità: finalmente qualcuno che ha il coraggio di essere rigoroso, esigente, inflessibile, come il magistrale Anton Ego, il critico enogastronomico di [[Ratatouille]]. I poveri di spirito confondono la severità con la cattiveria e così s'imbrogliano, preparano piatti di rara modestia, senza un briciolo di fantasia e di competenza.<ref name=surclass>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/14/MasterChef_surclassa_gli_altri_show_co_9_111014109.shtml MasterChef surclassa gli altri show culinari]'', ''Corriere della Sera'', 14 ottobre 2011, p. 71.</ref> *[[Gianfranco Funari]] è stato l'ultimo romantico della televisione, convinto fino all'ultimo di poter cambiare il mondo apparendo. Nonostante le disillusioni, nonostante l'emarginazione. Funari ha sempre amato una televisione esagerata, gridata, popolare, persino al di sopra delle sue possibilità; ma questo era l'aspetto più affascinante, la sfida avventurosa ed eroica, l'azzardo impresso al suo modo di fare televisione. Per anni Funari è stato un parafulmine: quando si parlava di televisione spazzatura, dell'incagliarsi del video il riferimento era d'obbligo.<ref>Dalla prefazione di ''Il potere in mutande'' di Gianfranco Funari (con Morena Funari e Alessandra Sestito), Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-03290-2</ref> *«[[Gomorra - La serie|Gomorra. La serie]]» è una corsa spettrale, livida, notturna, che spaventa e seduce, come fosse il racconto di una civiltà esausta, senza redenzione.<ref name=gomorra>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/14_maggio_07/gomorra-serie-meglio-film-05d017a2-d5ab-11e3-8f76-ff90528c627d.shtml «Gomorra», la serie è meglio del film]'', ''Corriere.it'', 7 maggio 2014.</ref> *''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' [...] tiene Batman fuori dallo schermo e dagli eventi narrati, per concentrarsi su quanto è avvenuto prima, sulle origini del mito. L'idea del prequel però da sola non basta: se le scene e la fotografia sono molto curate, la scrittura e la recitazione non sono sempre all'altezza. E i richiamo costanti alla mitologia di Batman – si affacciano sullo schermo, ancora giovani o bambini, molti dei suoi futuri nemici: il Pinguino, l'Enigmista, Catwoman – sono forse l'indice più evidente di una narrazione che non trova appieno una sua originalità, ma è costretta a lanciare continue strizzate d'occhio ai fan per risultare interessante.<ref>Dal ''Corriere della Sera''; citato in ''[http://www.mediaset.it/quimediaset/rubriche/gotham_20073.shtml Gotham]'', ''Mediaset.it'', 10 novembre 2014.</ref> *«[[Grey's Anatomy]]» è indubbiamente un prodotto «di genere», come lo è stato «E.R.», ma è anche una macchina narrativa che sembra non mostrare segni di usura e sa abbinare, molto più di altri telefilm, perfetta padronanza di racconto e capacità di rivolgersi a un pubblico ampio e popolare.<ref name=grey/> *{{NDR|Su [[Romanzo criminale - La serie]]}} Ho guardato la prima puntata pieno di pregiudizi. Giunto infine alla dodicesima, devo ammettere invece che ci troviamo di fronte a uno degli esiti più riusciti della fiction italiana. La livida saga del Libanese, del Dandi, del Freddo, di Patrizia ha trovato una scrittura che finalmente esce dai canoni dell'agiografia all'italiana.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita]'', ''Corriere.it'', 16 gennaio 2009.</ref> *{{NDR|Sul [[Festival di Sanremo 2022]]}} Ho la sensazione che Sanremo stia sempre più diventando un gioco di socialità, invece che un gioco di società. Mi spiego: molti lo guardano per poterne parlare sui [[Social network|social]]. [...] Ecco: il coinvolgimento di [[Internet]] è un elemento che ha fatto aumentare gli ascolti che potevano crescere solo ringiovanendo il pubblico, visto che le altre fasce di età rimangono stabili e fidelizzate da diversi anni. [...] probabilmente le persone hanno la sensazione che la [[Pandemia di COVID-19|pandemia]] stia finendo e hanno voglia di divertirsi, di rincorrere l'allegria.<ref>Dall'intervista di Linda Varlese, ''[https://www.huffingtonpost.it/dossier/sanremo-2022/2022/02/03/news/aldo_grasso-8651705/ Aldo Grasso: "Il boom di Sanremo? La gente ha voglia di allegria. E il merito va soprattutto a Zalone"]'', ''huffingtonpost.it'', 3 febbraio 2022.</ref> *''[[I segreti di Twin Peaks]]'' ha segnato un'epoca. Non solo televisiva. Ha simboleggiato l'inquietudine degli anni Novanta, cui ha offerto persino una colonna sonora, scritta da Angelo Badalamenti.<ref>Citato in Giorgio Nigra, ''[http://www.ilprimatonazionale.it/cultura/lynch-ci-ripensa-niente-seguito-di-twin-peaks-20606/ Lynch ci ripensa: niente seguito di Twin Peaks]'', ''ilPrimatoNazionale.it'', 7 aprile 2015.</ref> *Il [[cinismo]] è la crudeltà dei delusi: non possono perdonare alla vita di aver ingannato le loro certezze.<ref name=papi>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_maggio_04/cinismo-papi-ignoranza-grasso_f0dce4ce-5741-11df-8ce3-00144f02aabe.shtml Il cinismo di Papi sfrutta l'ignoranza]'', ''Corriere.it'', 4 maggio 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[How I Met Your Mother]]''}} Il costante lavoro sui dialoghi, sulla narrazione e sulle sue forme regala risate a più livelli e si aggiunge all'impeccabile recitazione degli attori (solo in parte limitata dal doppiaggio) e agli scontri tra le differenti visioni del mondo dei personaggi: dal protagonista Ted, architetto sognatore e romantico, a Robin, aspirante giornalista di origini canadesi, e alla «coppia perfetta» formata da Lily, insegnante d'asilo meno fragile di quanto sembri, e Marshall, avvocato e ragazzone un po' ingenuo. Mentre il vero «mattatore» resta Barney (un ottimo Neil Patrick Harris), sciupafemmine impunito.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_giugno_03/risate-a-piu-livelli-se-la-sitcom-e-originale_484ca9fc-8da0-11e0-b332-ace1587d6ad6.shtml Risate a più livelli se la sitcom è originale]'', ''Corriere.it'', 3 giugno 2011.</ref> *Il fascino di questa [[Romanzo criminale - La serie (seconda stagione)|seconda serie]] sembra non consistere più nell'esplosione della violenza, nel racconto dei reati commessi dalla banda della Magliana; appare invece il desiderio di cogliere il «retroscena» del crimine, rivelare tutto ciò che è profondo, sempre sospeso tra la meschinità ([[il Freddo]], [[il Dandi]], Bufalo, Scrocchiazeppi si comportano da bulli di periferia) e la tragicità, tra lo squallore di una bar e le «mani sulla città».<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_novembre_20/a-fil-di-rete-aldo-grasso_d8017038-f475-11df-b9c7-00144f02aabc.shtml Romanzo criminale, sfida ambiziosa]'', ''Corriere.it'', 20 novembre 2010.</ref> *Il mondo dello spettacolo dovrebbe farle un monumento, per tutta la strepitosa intelligenza, l'ironia acuminata, la grande sapienza che la [[Franca Valeri|Valeri]] ha sempre profuso: una voce salutare, grazie anche alla sua prosa amara, appena mascherata da un sorriso d'intesa.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_febbraio_01/grasso-fil-di-rete_d7c48216-2dcf-11e0-8740-00144f02aabc.shtml Franca Valeri: Rai le dedichi una serata]'', ''Corriere.it'', 1 febbraio 2011.</ref> *Il [[Palio di Siena|Palio]] è forse la competizione più antitelevisiva che esista; per questo ha resistito per anni e conserva immutato il suo fascino. La gara in sé dura poco più di un minuto; è un minuto di fuoco dove i fantini si menano con il nerbo di bue, vengono disarcionati, rischiano di finire travolti dai cavalli. Il resto è un mistero che appartiene solo ai senesi. La Tv non può dare conto delle trattative segrete, delle congiure, della disinvoltura dei tradimenti, delle cerimonie criptiche che accompagnano la manifestazione. Non può dare un volto allo spirito feroce dei contradaioli. È solo sventolio di bandiere, folklore in costume, 50 minuti di snervante attesa nei preamboli dello stallo per un evento che si consuma in un baleno.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Palio_dell_attesa_fascino_dell_co_0_9807043204.shtml Palio dell'attesa: il fascino dell'antitelevisione]'', ''la Repubblica'', 4 luglio 1998, p. 36.</ref> *Il [[Palio di Siena|Palio]] è un rito che si ripete da secoli, sempre uguale, sempre liturgicamente rispettoso della tradizione ed anche degli intrighi sottobanco. Non è facile tradurlo in video: di veramente televisivo c'è la corsa, che dura poco più d'un minuto. Il resto è contorno, preparazione, lento caricamento della molla.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/17/svolta_ambientalista_della_festa_co_0_9508178266.shtml La svolta ambientalista della festa]'', ''la Repubblica'', 17 agosto 1995, p. 14.</ref> *Il problema della [[Lorella Cuccarini|Cuccarini]] è che non è una cinicona come [[Maria De Filippi]] né una casinista come [[Simona Ventura]]. Lei ci crede veramente al ballo, all' impegno, al talento. A volte rischia di farsi coinvolgere emotivamente dalle storie che i ragazzi raccontano, fin troppo.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/18/Cuccarini_emozioni_talent_show_co_9_090418157.shtml Cuccarini, emozioni da talent show]'', ''Corriere della Sera'', 18 aprile 2009, p. 63.</ref> * {{NDR|Su [[Pif]]}} Il suo è un giornalismo d'inchiesta innovativo che ha molta presa sul pubblico più giovane: quella di Pif si potrebbe definire un'antropologia ''light''.<ref>{{cita web |autore = Luca Aristodemo Gentile |url = http://www.cattolicanews.it/news-dalle-sedi-l-antropologia-light-di-pif |titolo = L'antropologia light di Pif |sito = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] |data = 10 aprile 2013 |accesso = 28 novembre 2014}}</ref> *«[[Il testimone]]» di Pif è un compendio di osservazioni psicologiche più che sociologiche, sia che si parli di arte contemporanea o dell'oscuro cantante Fabio Roma. Da lui non bisogna pretendere discorsi sistematici, ma piccole osservazioni, graffi, discontinuità, una sorta di antropologia dell'inafferrabile e dell'incompiuto.<ref name=inafferabile>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/marzo/07/Pif_antropologia_dell_inafferrabile_co_0_20130307_6f91151a-86f1-11e2-be69-c13993ffdb2b.shtml Pif, antropologia dell'inafferrabile]'', ''Corriere della Sera'', 7 marzo 2013, p. 63.</ref> *In [[Campania]] è finita l'era [[Antonio Bassolino|Bassolino]], nonostante «Un posto al sole». Negli anni, la soap di Raitre ha disegnato una [[Napoli]] che non c'è, una Napoli molto bassoliniana, una Napoli da portineria dove però non è mai esistito il problema spazzatura (tanto che si è dovuto provvedere altrimenti).<ref name=stran>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_02/tv-strani-effetti-grasso_1c14236c-3e2b-11df-b5a6-00144f02aabe.shtml Quando la tv crea strani effetti]'', ''Corriere.it'', 2 aprile 2010.</ref> *[...] In «[[Covert Affairs]]» lo spionaggio subisce un processo di «soapizzazione», il punto di vista della protagonista femminile tinge tutto di rosa e anche il racconto dei retroscena del funzionamento della macchina dell'intelligence vira presto verso la descrizione degli intrecci di coppia tra gli agenti segreti, a partire da quelli di cui è protagonista il direttore dell'agenzia Arthur Campbell ([[Peter Gallagher]]), che ha tutta l'aria di essere più esperto in armi di seduzione che in armi convenzionali.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_28/Lo-spionaggio-in-versione-soap_812cbe14-88ec-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml Lo spionaggio in versione soap]'', ''Corriere.it'', 28 maggio 2011.</ref> *In Italia, per ragioni economiche, il [[talent show|talent]] diventa una sorta di lungo reality, con serate interminabili, liti continue, giudici che rubano spazio ai concorrenti. [...] Il talent italiano crea ascolto ma non scrittura.<ref name=talent>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_maggio_31/tv_talenti_nascosti_2989fa62-4db8-11de-891f-00144f02aabc.shtml Talent Show, l'ultima svolta tv, ora vince chi riconquista i giovani]'', ''Corriere.it'', 31 maggio 2009.</ref> *In molti considerano la [[Parigi-Roubaix|Roubaix]] come l'ultima follia del [[ciclismo]] moderno, con quel gruppo di amatori che ogni anno ripristina i tratti di pavé, copre le buche con aguzzi cubi di pietra, pulisce stradine buone sole per i carriaggi. La Parigi-Roubaix è l'enfer du Nord, è meravigliosa insensatezza, è leggenda.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/sport/21_ottobre_03/parigi-roubaix-vinta-colbrelli-ultima-follia-ciclismo-piu-avvincente-un-copione-vero-71d89232-2484-11ec-89bc-6ae28c3c6849.shtml Parigi-Roubaix vinta da Colbrelli: l'ultima follia del ciclismo più avvincente di un copione vero]'', ''Corriere.it'', 3 ottobre 2021.</ref> *In [[Pif]] c'è un po' dello spirito buonista, dell'atteggiamento ex {{sic|equo}} solidale di Mtv, ma la sua indagine sulle malattie mentali è curiosa, piacevole, intelligente. Pif ribadisce un concetto fondamentale: nel racconto l'importante è il punto di vista e ogni punto di vista rappresenta anche una scelta morale.<ref name=ment>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/05/Pif_con_intelligenza_tra_malati_co_9_081205114.shtml Pif, con intelligenza tra i malati mentali]'', ''Corriere della Sera'', 5 dicembre 2008, p. 61.</ref> *In [[Televisione|tv]] ormai la lingua italiana è un optional, la sintassi un mistero oscuro.<ref name=stran/> *{{NDR|Su [[Daniela Santanchè]]}} Indomita groupie.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/politica/12_luglio_15/grasso-minetti-padiglione-italia_51559dce-ce40-11e1-9b00-18ac498483bd.shtml Il legittimo impedimento affondò la bella Nicole]'', ''Corriere.it'', 15 luglio 2012.</ref> *L'aspetto più piacevole di «[[MasterChef Italia|MasterChef]]» è proprio il suo andamento narrativo: il programma si struttura come un racconto, non sempre a lieto fine. Non possono adesso mancare i giudizi sui tre chef (pan per focaccia), ma solo da un punto di vista mediologico. [[Bruno Barbieri|Barbieri]] è falsamente paterno e discretamente noioso; l'ombroso Cracco vorrebbe essere il nostro [[Gordon Ramsay]] ma non ne ha né il carisma né l'antipatia, è prigioniero della sua caricatura; [[Joe Bastianich|Bastianich]] è il meno stellato dei tre, ma alla fine risulta il più simpatico e il più televisivo.<ref name=surclass/> *{{NDR|Su ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]''}} L'idea di fondo è di situare la storia su piani diversi, non importa se pubblici o privati, se realistici o puramente immaginari. L'importante è che le sequenze siano montate seguendo una partitura musicale e che a ogni momento di sentenziosità clinica o di drammaticità ne corrisponda uno di decostruzione retorica e satirica. [...] quando i medici vengono a contatto coi pazienti o con gli infermieri scaturiscono scintille, reazioni improprie e incontrollate, errori, sarcasmi e diagnosi da brivido.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/05/ironia_dei_medici_Mtv_co_0_030405192.shtml L'ironia dei medici di Mtv]'', ''Corriere della Sera'', 5 aprile 2003, p. 39.</ref> *L'intuizione di Casaleggio padre è stata proprio quella di mettere in connessione sulla Rete persone «inattive e frustrate», dando loro il movimento che gli mancava, il [[Movimento 5 Stelle|M5S]]. Adesso però finiscono per essere troppo attivi.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/padiglione-italia-grasso/17_aprile_08/de-masi-parla-lavoro-teorizza-l-ozio-e614e850-1c94-11e7-a92d-71d01d371297.shtml De Masi parla di lavoro (e teorizza l'ozio)]'', ''Corriere.it'', 9 aprile 2017.</ref> *La comicità vera di "[[Cascina Vianello]]" nasce proprio dall'impatto fantasioso con il nuovo ambiente in cui i due si sono trasferiti per ritrovare la pace.<ref name=CascinaVianello>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/20/Cascina_Vianello_due_passi_Arcore_co_0_96092013738.shtml Cascina Vianello a due passi da Arcore]'', ''Corriere della Sera'', 20 settembre 1996, p. 35.</ref> *La disputa più avvincente era questa: la famosa coppia Arbore-Boncompagni non lavorava più insieme e in molti credevamo (critici ben più titolati di me) che la «tv intelligente» fosse prerogativa del primo e il suo contrario del secondo (senza capire che quella spudoratezza stilistica stava cambiando la tv, nel suo profondo). E poi i giornali erano pieni della cerimonia che ogni giorno si ripeteva davanti agli studi della Safa Palatino, a Roma. Centinaia di ragazze che aspiravano a far parte del cast, madri agguerrite che cercavano di imporle o di trascinarle via, interventi di psicologi e sociologi, il ''Telefono Azzurro'' bollente. Difficile non tenerne conto.<ref name=Nonelarai/> *«La pupa e il secchione» è il trionfo della rassegnazione: salvo i concorrenti, sono tutti rassegnati. Anche noi. Rassegnati a [[Enrico Papi|Papi]], rassegnati a [[Paola Barale]], rassegnati a questa [[Televisione|tv]].<ref name=papi/> *[...] la serie [di ''[[Gomorra - La serie|Gomorra]]''] ha questo di sconvolgente: l'inchiesta di [[Roberto Saviano]] raccontava il male generato dalla criminalità organizzata; qui, invece, il male perde i contorni rassicuranti dell'estraneo e ne acquista di più familiari, quelli che ci appartengono. Tutto ciò è merito della scrittura capace di trasformare le vele di Scampia in una lunga veglia nelle tenebre, in un'intollerabile monotonia del male.<ref name=gomorra/> *{{NDR|Su ''[[White Collar]]''}} La serie è divertente, ben costruita anche se a volte lo stile meriterebbe di essere ingravidato da contenuti un po' più sostanziosi.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/giugno/25/Guardia_ladro_Patto_che_funziona_co_9_100625110.shtml Guardia e ladro Patto che funziona]'', ''Corriere della Sera'', 25 giugno 2010, p. 71.</ref> *La serie [di ''[[Romanzo criminale - La serie|Romanzo criminale]]''] parte dall'uccisione di Giorgiana Masi, freddata da un colpo di pistola a Ponte Garibaldi per ricostruire le avventure della banda della Magliana, in un intreccio oscuro fra servizi segreti e criminali comuni, fra l'immaginario spaesato di [[Rino Gaetano]] e quello ben più radicato di [[Franco Califano]].<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/12/Romanzo_criminale_serie_batte_film_co_9_081112109.shtml Romanzo criminale: la serie batte il film]'', ''Corriere della Sera'', 12 novembre 2008, p. 53.</ref> *{{NDR|Su ''[[NCIS - Unità anticrimine]]''}} La serie ha questo di singolare: non raggiunge mai vette eccelse di scrittura anche se lo standard professionale rimane alto; a differenza di «Jag» mescola un po' i generi (i morti parlano come proiezione dei vivi) e al dramma si unisce una buona dose di umorismo, per raccontare le dinamiche spesso complesse di una squadra investigativa costretta a operare in condizioni di stress (nei rapporti interpersonali, tuttavia, si notano alcuni cedimenti); i temi trattati sono sempre molto interessanti. Tocca infatti alla serialità introdurre nell'immaginario popolare argomenti che forse in passato sono stati sottovalutati.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/28/Ncis_Nessuna_Vetta_Standard_Alto_co_9_070328105.shtml Ncis, Nessuna Vetta ma Standard Alto]'', ''Corriere della Sera'', 28 marzo 2007, p.47.</ref> *{{NDR|Su ''[[MacGyver]]''}} La serie, una delle poche che rilegge con ironia il genere degli «eroi senza paura», ha ottenuto un buon successo anche in Italia, dove è stata trasmessa sulle reti Fininvest.<ref>Citato in ''Le Garzantine'', ''Televisione''.</ref> *La [[televisione]] ha assunto il pollaio come modello di civiltà.<ref>Da ''Al paese dei Berlusconi'', Garzanti, 1993.</ref> *La [[Televisione|tv]] premia, indifferentemente, chi la venera come chi la irride. Basta saperla servire.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/01/Perche_premia_Piero_Chiambretti_co_9_100501092.shtml Perché la tv premia Piero Chiambretti]'', ''Corriere della Sera'', 1 maggio 2010, p. 69.</ref> *Lo spettacolo sportivo si dimostra ancora una sede particolarmente adatta per inscenare i drammi formali che assillano i sogni di una comunità, perché ogni singola gara rappresenta un paradigma, più o meno riuscito, che serve a regolare e conciliare le molte contraddizioni che attraversano la società in cui viviamo. Succede però che ora, specie con la Tv, lo sport rimanga sovente vittima della sua stessa messa in scena, del suo simulacro.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/31/Tadini_rilancia_eleganza_Gianni_Clerici_co_0_9901312861.shtml Tadini rilancia l'eleganza di Gianni Clerici]'', ''Corriere della sera'', 31 gennaio 1999, p. 30.</ref> *Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha creato un mondo mediato e iperconnesso e ha costretto noi che lo abitiamo a fare i conti con confini non più locali, ma globali, cambiando anche le regole con cui definiamo il nostro senso di appartenenza a una comunità. Per ora, questa appartenenza si manifesta specialmente attraverso la sofferenza e l'orrore. Una sterminata comunità mediale tenuta insieme dallo spavento.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/29/dal_Vulcano_alla_Macchia_marina_co_9_100429089.shtml Dal Vulcano alla Macchia marina Uniti dalle Tragedie (Mediatiche)]'', ''Corriere della sera'', 29 aprile 2010, p. 42.</ref> *[[Daniele Luttazzi|Luttazzi]] è il più colto e caustico fra i nostri comici. L'unico in grado di conciliare l'epica satirica e la visionarietà.<ref>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/04/libro_Luttazzi_riscatta_cagnara_dello_co_0_0108047536.shtml ''Il libro di Luttazzi riscatta la cagnara dello show''], ''Corriere della sera'', 4 agosto 2001, p. 39.</ref> *«[[MasterChef Italia|Masterchef]]» conferma che il famigerato genere del reality sta attraversando una trasformazione interessante, vista all'opera anche con «Pechino Express»: si sperimenta oltre la diretta, oltre il televoto. Il raffinato lavoro di montaggio alla base di questi nuovi esempi permette di raccontare i concorrenti e le loro vicende in modo meno «grezzo», più pensato e interessante, dispiegando lungo le puntate una narrazione seriale anche complessa.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/22/Cosi_Masterchef_trasforma_reality_co_0_20121222_1698fa5a-4c03-11e2-86d8-0617dbacd128.shtml Così «Masterchef» trasforma il reality]'', ''Corriere della sera'', 22 dicembre 2012, p. 71.</ref> *{{NDR|Riferito al film ''[[L'attimo fuggente]]''}} Molto riconoscibile la voce del professor John Keating, ovvero di [[Robin Williams]] che, citando [[Walt Whitman]], insegna ai ragazzi molto più che delle nozioni: insegna ad apprezzare la vita, la bellezza, la poesia.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/febbraio/17/attimo_fuggente_diventa_occasione_per_ce_0_20140217_bc27c692-97a0-11e3-9d91-25e51c2150f5.shtml Se «L'attimo fuggente» diventa l'occasione per celebrare l'Ipad]'', ''Corriere della Sera'', 17 febbraio 2014, p. 15.</ref> *Negli ultimi 30 anni la tv generali­sta ha «inventato» tre grandi generi: il talk show, il [[reality show|reality]], il [[talent show]]: intimamente legati tra loro, sia pure con caratteristiche differenti. Il talk è servito soprattutto per da­re voce a chi aveva difficoltà ad appa­rire in tv e a traghettare la famosa «gente» da un ruolo passivo a uno più attivo; il reality è il post-moderno di massa, l'assoluta indistinzione tra tv e realtà, «tra realtà bruta e realtà formatizzata» (Walter Siti); da una co­stola del reality è nato il talent, che pa­radossalmente ha il compito di ripor­tare la professionalità in tv, dopo an­ni in cui sono salite alla ribalta molte persone «senza mestiere», al più fe­nomeni da baraccone. Il talent show, la cui forma iniziale risalirebbe alle gare nei college, ha avuto la sua consacrazione al cinema con Fame ([[Saranno famosi]], 1980), storia di alcuni studenti della High School of Performing Art di New York che, a sua volta, ha dato origine alla omonima serie tv (1982), la vera matrice di tutti i format del genere: American Idol, Pop Idol, The X Factor, Popostars, Operación Triun­fo, Amici, X Factor, Ti lascio una can­zone, ecc.<ref name=talent/> *Nel programma «[[Il testimone]]», giunto intanto alla quarta stagione, Pif ha sempre intervistato illustri sconosciuti, gli piaceva fare l'antropologo dei non famosi, il curioso dello sconosciuto.<ref name=pif>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/07/Pif_intervista_vip_star_lui_co_9_110407124.shtml ''Pif intervista i vip ma la star è lui''], ''Corriere della sera'', 7 aprile 2011, p. 63.</ref> *Nella ''paleo-TV'' (anni '50 e '60), le rubriche librarie hanno un atteggiamento pedagogizzante verso il pubblico, tipico di tutta la televisione di quegli anni. [...] Nasce la figura del divulgatore di libri e assume le sembianze di [[Luigi Silori]], ex assistente di [[Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]], docente di letteratura italiana contemporanea nell'ateneo genovese, come tiene a precisare il ''Radiocorriere'': «Viene dalle fila della cultura universitaria, ma non ritiene illegittima questa partecipazione della letteratura alla vita, questa riscoperta comunicazione tra l'uomo e il suo libro». Le trasmissioni di Silori sono delle sfilate, delle passerelle di uomini e libri; è anche l'unico conduttore di trasmissioni sui libri cui sia concesso il privilegio di frequentare il palinsesto serale.<ref>Da ''Il libro e la televisione. Storia di un rapporto difficile'', ERI, 1993, p. 140. ISBN 88-39-70801-4</ref> *Non capisco come [[Gerry Scotti]], dopo aver accettato (immagino non per beneficenza) di condurre tre o quattro programmi, di dirigere una radio, di fare il testimonial per più ditte, possa lamentarsi di essere sfruttato da Mediaset. Ha persino confessato di essere ricorso alle vie legali per mettere un freno a questa sovraesposizione. Naturalmente la confessione è avvenuta durante la presentazione alla stampa di un suo nuovo programma, «Paperissima».<ref name=bonolis>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_dicembre_19/grasso_fil-di-rete-alibi-bonolis-scilipoti-radio_fa61a9aa-0b49-11e0-bf9a-00144f02aabc.shtml Gli alibi di Bonolis e Scilipoti alla radio]'', ''Corriere.it'', 19 dicembre 2010.</ref> *Non capisco come [[Paolo Bonolis]], quello di «Ciao Darwin» e di «Chi ha incastrato Peter Pan?», possa andare in un'università a dire che certa tv ha contribuito a corrompere il nostro Paese. Lui dov'era? Ma, ancora di più, non capisco come il pubblico degli studenti – un incontro promosso da Sinistra universitaria alla Statale di Milano – scenda in piazza a protestare contro la [[Mariastella Gelmini|Gelmini]] e, intanto, si beva gli alibi di Bonolis.<ref name=bonolis/> *«Non è la Rai» è stata una trasmissione che ha rappresentato uno spartiacque: nel modo di fare televisione, nel modo di vederla, nel modo di rappresentare la spensieratezza. Ma è stata anche la trasmissione con cui una generazione di ragazze e ragazzi ha chiuso il suo rapporto con il mezzo. Per questo, a rivederla, conserva i caratteri di una grande festa e insieme di un lungo addio. Internet avrebbe spento ogni desiderio di rispecchiarsi in quel totem domestico così "arcaico". In apparenza, sembrava un programma senza copione, senza regia (come poi sarebbe stata tanta televisione a venire), in realtà Gianni Boncompagni è stato uno dei primi registi a capire che la televisione bastava a sé stessa, che era in atto un processo di disintermediazione, che [[Ambra Angiolini|Ambra]] sarebbe stata più interessante di Enrica Bonaccorti o di Paolo Bonolis. Bastava crearle le condizioni di esprimersi direttamente ai suoi coetanei.<ref name=Nonelarai/> *Per tutti gli anni '60 e '70, [[Walter Cronkite|Cronkite]] ha incarnato l'esempio di giornalismo anglosassone: controllare il potere stando dalla parte della gente, acquisire grande credibilità, ascoltare sempre più campane, separare i fatti dalle opinioni ma in una versione nuova, televisiva. L'anchorman è la guida dello spettatore nella selva delle notizie, è il suo punto di riferimento, la sua luce nella notte. Di più: Cronkite era l'informazione televisiva; grazie a lui il mezzo, in quanto a stima, ha fatto passi da gigante.<ref>Da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml ''«L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK''], ''Corriere della sera'', 19 luglio 2009, p. 10.</ref> *[[Pif]] è l'unico intervistatore che quando fa le domande ride di gusto. Tanto che un intervistato, un simpatico disagiato mentale, gli dice: «Tu potresti essere uno dei nostri». Pif è l'unico intervistatore che fa le domande e le accompagna con i sottotitoli, per paura che lo spettatore non capisca. Pif è l'unico intervistatore che al termine della sua inchiesta ammette candidamente: «Quel che ho capito è che c'è molto da capire». <ref name=ment/> *[[Pif]] ha una tecnica di corteggiamento del tutto particolare: non è un pedinatore, non è un vendicatore, non è un comico prestato al sociale. Per ribaltare ai nostri occhi il mondo che descrive, si fa prima complice, mette in mostra la propria finta sprovvedutezza, affila le armi senza mai mostrarle.<ref name=inafferabile/> *[[Pippo Baudo|Pippo]] è [[Festival di Sanremo|Sanremo]], Sanremo è Pippo. Nessuno come lui sa interpretare lo spirito del Festival, scegliere le canzoni adatte al Festival, rappresentare il [[pubblico]] che segue il Festival.<ref>Da [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/03_Marzo/04/pagelle.shtml ''Le pagelle di Sanremo''], ''Corriere.it'', 4 marzo 2007.</ref> *Prendendo a pretesto la vita degli altri, [[Pif]] racconta se stesso: mette in gioco la sua persona, la sua psicologia, la sua indole. Spontaneamente o artificiosamente non è dato sapere, ma poco importa.<ref name=pif/> *{{NDR|Su [[Mario Capanna]]}} Quando le rivoluzioni finiscono lasciano dietro solo una schiera di reduci e di burocrati. Noi abbiamo avuto una specie di rivoluzione, il mitizzato ‘68, che si è lasciata alle spalle un impiegato fedele. Di più: un parastatale della rivolta, un ufficiale di scrittura di quegli anni «formidabili». Ogni volta che interviene dimostra che la sorte di chi si è ribellato troppo è la sottomissione a un’idea fissa.<ref>Citato in ''[http://www.corriere.it/cronache/16_dicembre_17/mario-capanna-sessantotto-come-professione-5797a9fc-c49f-11e6-bdd5-b215bf22a380.shtml Mario Capanna, il sessantotto come professione]'', ''Corriere.it'', 17 dicembre 2016.</ref> *Quando si dice avere nerbo: Aldo Busi è stato radiato da tutte le trasmissioni Rai. La decisione è stata presa da Viale Mazzini dopo le escandescenze dello scrittore nella puntata di mercoledì sera: «Il direttore di Raidue, Massimo Liofredi, sentito il direttore generale della Rai Mauro Masi, ha ravvisato nel comportamento dello stesso palesi e gravi violazioni delle regole e delle disposizioni contrattuali». Busi non metterà più piede in Rai (gli restano sempre gli studi Mediaset). […]«Una clausola mi imponeva di non parlare in modo offensivo di politica e di religione. Ho preteso che venisse tolta. Altrimenti cosa dovrei dire tutto il giorno? Cip-cip?»<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_marzo_19/busi-radiato-dalla-rai-ipocrisie-annunciate-aldo-grasso_f41a523a-3328-11df-82b0-00144f02aabe.shtml Busi radiato dalla Rai. Ipocrisie annunciate]'', ''Corriere.it'', 19 marzo 2010.</ref> *Questa nostra società variamente descritta, e giustificata, come postmoderna, neobarocca, «copia e incolla», virtuale, vive sostanzialmente sulla [[citazione]]. Buona parte della cultura pop, dai libri alle canzoni, è tutta un blob. La citazione è insieme lo strumento e la nota dominante della società della sostituzione: in un'epoca dove tutto è già stato detto e visto non ci resta che procedere nella combinazione di nuove figure, assemblando spezzoni di frasi e sequenze. Trasformando la citazione in stornamento. Uno degli aspetti più seducenti della moderna storia delle idee è la loro perenne mobilità, la loro incessante trasformazione. Temi, figure, pulsioni migrano da un territorio all'altro cambiando, nel passaggio, se stessi e lo scenario che li accoglie.<ref>Da [http://www.corriere.it/spettacoli/10_giugno_12/luttazzi_e481664e-762e-11df-9eaf-00144f02aabe.shtml ''Luttazzi, gag copiate: ma così fan tutti''], ''Corriere.it'', 12 giugno 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[Neon Genesis Evangelion]]''}} Questo anime del 1995 sembra a prima vista simile a mille altre serie giapponesi. In realtà, l’ideatore e regista [[Hideaki Anno]] lavora sui cliché del genere robotico, caricandoli di nuovi e complessi significati. L’impatto è tale che in Giappone si citano a proposito dell’anime [[Sigmund Freud|Freud]] e [[Kierkegaard]] e per la prima volta l’animazione televisiva è considerata una forma d’arte. La serie coglie nel segno realizzando un approfondito ritratto della giovane generazione nipponica: i ragazzi giapponesi si riconoscono in [[Shinji Ikari|Shinji]], [[Rei Ayanami|Rei]] e [[Asuka Sōryū Langley|Asuka]], nel loro trascinarsi senza uno scopo, nella loro paura di crescere, nella loro disperata ricerca di approvazione. Di episodio in episodio l’atmosfera si fa sempre più cupa e angosciosa, grazie anche alla splendida regia di Anno, mentre parallelamente ai dilemmi esistenziali dei personaggi si dipana una trama complessa, che riguarda lo stesso futuro del genere umano, con riferimenti alla [[Bibbia]] e alla [[Cabala]] ebraica. I pericoli della scienza, utilizzata dall’uomo per perfezionare sé stesso, erano già stati affrontati ne ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra|Il mistero della pietra azzurra]]'' dallo studio Gainax, fondato da Anno e da altri animatori nel 1984. Negli ultimi due episodi di ''Evangelion'', Anno si concentra sul percorso interiore di Shinji, uscito dal suo guscio e pronto ad affrontare il mondo e gli altri. Questo atipico finale ha lasciato perplessi i fan giapponesi, tanto che Anno ha realizzato un altro finale in due film per il grande schermo ancora inediti in Italia. La difficile età dell’adolescenza, affrontata in materia meno drammatica ma non per questo meno approfondita, è al centro anche di un altro anime targato Gainax-Anno, ''[[Le situazioni di Lui & Lei]]'', trasmesso sempre da MTV.<ref>Citato in ''Le Garzantine'', ''Televisione''.</ref> *Sembra quasi un paradosso ma spesso si fa fatica a trovare un romanzo moderno o un film che sia più interessante di un buon [[serie televisiva|telefilm]]. C'è in giro, ad esempio, un'opera che rappresenti un viaggio metafisico fra i segreti del Male più avvincente di ''[[I segreti di Twin Peaks|Twin Peaks]]''?<ref>Da ''Prima lezione sulla televisione'', Laterza, [https://books.google.it/books?id=_hSODAAAQBAJ&pg=PT35 p. 35]. ISBN 88-581-0305-X</ref> *Sembrerà paradossale, ma la cucina è solo un pretesto: la vera forza di «[[MasterChef Italia|Masterchef]]» è nella sua attenta costruzione, nella meticolosa miscela di tutti gli «ingredienti» narrativi. Le storie di un gruppo di personaggi, che da perfetti sconosciuti diventano persone per cui (e con cui) soffriamo, aspettando il verdetto delle prove. La perizia del montaggio, che miscela la frenesia delle gare con le riflessioni dei «confessionali», e ci fa dimenticare che, a differenza di altri talent, qui tutto si è già compiuto e non possiamo intervenire.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/09/Ingredienti_narrativi_sale_Masterchef_co_9_111209082.shtml Ingredienti narrativi: il sale di Masterchef]'', ''Corriere della Sera'', 9 dicembre 2011, p. 63.</ref> *«Signore e signori, buonasera... ». Per non farsi mancare nulla, la Rai ha ri­tenuto che il suo primo annunciatore maschile dovesse anche essere di colo­re: un segno dei tempi, come si dice, sia in senso semiologico che in quello so­ciologico. Ma che fatica: per diventare «signorino buonasera», [[Livio Beshir]] si è laureato con lode in Scienze della Co­municazione, è diventato giornalista pubblicista, ha vinto una borsa di Stu­dio Erasmus alla Facoltà di Scienze So­ciali della Sorbonne di Parigi, ha studia­to tecniche recitative al [[Living Theatre]] e conta al suo attivo esperienze di lavoro nel teatro, nella tv, nel cinema e nella pubblicità.<ref name=Aldograsso>Da ''[https://www.corriere.it/cronache/09_luglio_05/annunciatrice_beshir_grasso_f272f48c-6934-11de-b037-00144f02aabc.shtml Dall’annunciatrice Nicoletta a Beshir / I volti della tv che raccontano l’Italia <small>Papere e imitazioni alla Noschese, l’era (finita) delle signorine buonasera. Oggi il debutto di Livio</small>]'', ''corriere.it'', 5 luglio 2009.</ref> *{{NDR|Su ''[[Sant'Antonio di Padova (film)|Sant'Antonio di Padova]]''}} Sospeso tra la citazione pasoliniana (l'imbarazzante invenzione di Giulietto) e una più naturale propensione alla raffigurazione zeffirelliana, il lavoro di Marino ci restituisce [...] un santo incerto e legnoso, intellettuale e miracolistico, ossessionato dal peccato di vanagloria e stretto nell'umiltà francescana.<ref>Dal ''Corriere della Sera'', 3 aprile 2002; citato in ''[https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/sant-antonio-di-padova/52945/ Sant'Antonio di Padova]'', ''cinematografo.it''.</ref> *Sul Mortirolo (quota 1854) è nato il mito di [[Marco Pantani]], quando il 5 giugno 1994 salutò tutti e andò in fuga nell'ultima parte della salita, passando in vetta con 10 minuti su Nelson Rodriguez, primo degli inseguitori.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_26/giro-d-italia-libro-volume-giacomo-pellizzari-29d373b8-2aa0-11e7-aac7-9deed828925b.shtml Aristotele in fuga sullo Stelvio. Lo spirito vitale del Giro d'Italia]'', ''Corriere.it,'' 26 aprile 2016</ref> *{{NDR|Sulla [[cazzimma]]}} [...] termine napoletano che sta a significare un atto di sottile perfidia nei confronti del prossimo.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/09_giugno_16/bellucci_dalema_grasso_bbfd120e-5a46-11de-8451-00144f02aabc.shtml Bellucci e D'Alema: fisiognomica della tv]'', ''Corriere.it'', 16 giugno 2009.</ref> *Visto in Tv, il [[Palio di Siena]] è solo il palio dell'assurdo.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/17/una_cronaca_dell_assurdo_co_0_9308174946.shtml Ma in Tv è una cronaca dell'assurdo]'', ''la Repubblica'', 17 agosto 1993, p. 11.</ref> *[[Wikipedia]] fonda il suo sogno su un altro sogno: il senso di responsabilità di una comunità scientifica. E ai sogni, ogni tanto, bisogna crederci.<ref>Da ''[http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_25/wikipedia-un-sogno-a-cui-bisogna-credere-aldo-grasso_e211e69a-5040-11df-a78b-00144f02aabe.shtml Wikipedia, un sogno a cui bisogna credere]'', ''Corriere.it'', 25 aprile 2010.</ref> *{{NDR|Su ''[[Cascina Vianello]]''}} Sandra e Raimondo hanno la grazia di un vino novello: leggeri, moderatamente effervescenti si lasciano sempre "bere". E siccome il vitigno da cui provengono è nobile, riescono a trasformare una trama esile e vaga (di Avellino, Consarino e Continenza) in una occasione di sincero divertimento.<ref name=CascinaVianello /> ==''Storia della televisione italiana''== ===[[Incipit]]=== Questo libro nasce da un desiderio: restituire alla televsione italiana la sua dignità di apparato simbolico. La maggior parte degli scritti finora dedicati alla televisione ha quasi sempre privilegiato gli aspetti politici, economici, strutturali: serrate analisi sul potere politico, stringenti interrogatori sui «modi di produzione», minuziosi atti d'accusa sul ruolo della programmazione. Tutti interessanti, documentati, bene argomentati ma prigionieri di una dimenticanza: i programmi. ===Citazioni=== *[[Filiberto Guala]], il cui compito principale era quello di aprire la porta della televisione alla [[Democrazia Cristiana]] e, detto meno brutalmente, alla tradizione culturale del cattolicesimo. (p. 17) *{{NDR|Su Filiberto Guala, amministatore delegato della Rai dal 1954 al 1956}} Due le impronte principali da lui lasciate: lo svecchiamento dell'azienda ancora molto torinese (con dirigenti Eiar e austeri signori liberali che si volevano occupare solo di prosa) e il reclutamento dei nuovi funzionari attraverso un celebre corso di addestramento. (p. 85) *Nel 1960 Guala, dopo aver annunciato ai familiari che si concedeva una vacanza, entrò come novizio nel monastero trappista delle Frattocchie, alle porte di Roma. (p.85) *{{NDR|Su [[Silvio Noto]]}} Entra a far parte della Compagnia della Rivista della Rai e poco dopo diventa uno dei più popolari divi dei primi ruggenti anni televisivi: ''Primo applauso'', ''Album di famiglia'' e il grande successo di ''Telematch'' assiema a [[Enzo Tortora]]. (p. 85) *{{NDR|Su Silvio Noto}} Presentatore, attore, showman, il suo vero pezzo forte è il mimo, un mimo condito di umorismo e di una tipica gestualità meridionale sposata all'esperienza teatrale che gli permette di girare più di venti film accanto ai nomi celebri del cinema commerciale di allora: [[Walter Chiari]], Billi e Riva, Villa. (p. 85) *Dagli anni Settanta, Noto ha chiuso ogni rapporto con la Rai ma ha continuato a fare spettacoli nelle TV commerciali. (p. 85) *''[[Campanile sera]]'' è indubbiamente l'invenzione più squisitamente italiana della Rai; da una parte c'è il recupero di tutto un armamentario radiofonico, ben collaudato, di giochini, prove di abilità pratica alla portata di tutti, dall'altra l'idea di passare alla partecipazione individuale al gioco a quella collettiva. (p. 130) *Con ''Campanile sera'' si innesca il meccanismo di amplificazione televisiva e dalla partecipazione individuale si passa a quella di massa, con la fatidica «manina» che, non appena viene inquadrata, si agita frenetica per inviare saluti a zii, nonni e parenti in genere. (p. 130) *A conti fatti, non dovremmo considerare ''Campanile sera'' come una delle componenti del cosiddetto «miracolo economico»? Premi in denaro non ce ne sono (ai concorrenti convocati a Milano vengono solo rimborsate le spese di viaggio), quello che conta è poter fare bella figura in TV, essere orgogliosi del proprio Campanile davanti a tutta la Nazione; nessuno, quindi si vergogna di vivere e partecipare in prima persona al gioco e la provincia può esprimere così quel senso di coralità e unità che ha finora custodito tra la sua gente. (p. 131) *{{NDR|Su ''[[Giovanna, la nonna del Corsaro Nero]]'', programma della Rai del 1961}} La domenica pomeriggio, dal 19 novembre, arriva sui teleschermi la «nonnina sprint, più forte di un bicchiere di gin». Si tratta di [[Anna Campori]] protagonista della rivista musicale di Vittorio Metz che affronta in incredibili avventure il pirata Morgan, battendolo a braccio di ferro, il capitano Kid, piegandolo con la spada e il pirata Barbanera, vincendolo con la pistola. Il nipote Corsaro Nero è interpretato da Roberto Villa, e le coreografie sono di Susanna Egri e la regia di Alda Grimaldi. Nicolino, forse il personaggio più strepitoso di questa saga della [[TV dei ragazzi]], è interpretato da [[Pietro De Vico]]. (p. 139) *È la «signora» della TV italiana. Non più solo annunciatrici o vallette, le donna, grazie a [[Enza Sampò]], al suo volto sereno e rassicurate, alla sua immagine di donna sobria ed efficiente, capace di pensare e parlare, trovano in video nuove strade televisive. (p. 142) *{{NDR|Sulle [[Gemelle Kessler]]}} Ballerine, show-girl, Alice ed Ellen (Lipsia, 28 agosto 1936), fanno il loro ingresso nella TV italiana con ''Giardino d'inverno''. Poi partecipano a ben sei serie di ''Studio Uno'' e a ''Canzonissima '69''; tornano in TV nel 1980 con ''Kessler Kabaret''. Alcune sigle dei loro programmi sono diventate famosissime, come «La notte è piccola per noi», «Da-da-umpa» e «Pollo e champagne». (p. 143) *{{NDR|In riferimento al programma televisivo ''Scala reale''}} [[Peppino De Filippo]], per la prima volta nelle vesti di giudice di gara e presentatore, porta in televisione la macchietta [[Gaetano Pappagone|Pappagone]] e la sua arguzia napoletana. (p. 193) *{{NDR|Su [[Alighiero Noschese]]}} Quando si toglie la vita con un colpo di pistola (era ricoverato in una clinica romana) stava preparando lo spettacolo ''L'inferno può attendere''. (p. 230) *{{NDR|Su Alighiero Noschese}} Le sue imitazioni più riuscite restano quelle di [[Ugo La Malfa]], [[Giovanni Leone]], [[Amintore Fanfani]], la [[Regina Elisabetta II|regina Elisabetta]], [[Moshe Dayan]], [[Marco Pannella]], [[Ruhollah Khomeyni|Khomeini]]... (p. 230) *Chi era Alighiero Noschese? È difficile definirlo. Un parodista, un mimo, un fantasista? O soltanto un prodigioso imitatore? O, più semplicemente e profondamente, un attore? (p. 230) *[[Alighiero Noschese|Noschese]] era tutto. Un trasformista, un acrobata della voce; nella selva dei tipi e dei personaggi reali, un camaleonte che si mimetizzava non tanto con l'ambiente quanto con ogni tronco umano sul quale scegliesse di posarsi, sanguisuga fantastica, vampiro dei comportamenti e delle mimiche altrui. (p. 230) *{{NDR|Su ''[[L'altra domenica]]''}} La più mitica e sorprendente delle trasmissioni di culto, va subito segnalata per aver anche inaugurato l'era dell'interazione elettronica. Per la prima volta infatti il pubblico può entrare in diretta comunicazione con la televisione. Basta fare un numero di telefono e avere un po' di fortuna per prendere la linea: «Indovina, indovinello, dove sta la caramello?». Pochi i soldi in palio (solo 20 mila lire) ma tanta l'ironia – i fagioli, gli indovinelli scemi e le centinaia di milioni di lire arriveranno dopo, con [[Raffaella Carrà]] & Co. (p. 320) *''L'altra domenica'' riesce a creare un clima stralunato e fantastico, tipico dell'improvvisazione a lungo studiata, affondando le radici nella grandiosa esperienza radiofonica di ''Alto gradimento''; ma la banda dei personaggi sgangherati, lo spettacolo e la risata che nascono da un'idea che, fulminea, attraversa gli occhi del conduttore e si propaga dallo schermo alla ricerca della complicità dello spettatore, sono una novità per la TV. (pp. 320-321) *Così, ''L'altra domenica'' diventa il gesto più radicale del «decentramento Rai», tanto invocato dai paragrafi della riforma. [[Renzo Arbore|Arbore]] comincia a crearsi uno spazio tutto suo, fuori dalla routine e dall'avvilimento. Sul modello radiofonico del ''disc-jockey'' costruisce un nuovo ruolo che si potrebbe definire del ''media-jockey'', e che consiste nel far convivere e trasformare in spettacolo, con garbate miscele e fulminanti spunti, i media più diversi: i filmati, i dischi, la diretta, i fumetti, il telefono, i sottofondi musicali. (p. 321) *''[[Bontà loro]]'' è certamente una novità, anche se riprende, senza saperlo, il modello dei ''talk shows'' americani. Ma, a differenza di quelli, nel programma di [[Maurizio Costanzo|Costanzo]] si colgono subito il gusto italiano della chiacchiera in pubblico, la voglia di conoscere la gente che conta e quella di grufolare un po' in casa d'altri. (p. 332) *''Bontà loro'' è il prototipo di un fenomeno destinato a dilagare e a diventare modello di ogni discorso televisivo: il bisogno di confessarsi. La politica, i problemi sociali, l'attualità non sono argomenti così interessanti quanto il «privato». (p. 332) *''Bontà loro'' è chiacchiera. Inchieste, obbligatorie emissioni di opinioni, inquisizioni e poi giudizi non richiesti, deliri, bisogno di dire, dire, dire hanno trasformato, come insegna [[Michel Foucault]], l'uomo occidentale in una «bestia da confessione»: la «messa in discorso» di ogni problema è uno dei più sottili e abili sotterfugi con cui il potere continua a estendere la sua amministrazione. (p. 333) *La trovata risolutiva di ''[[Portobello (programma televisivo 1977)|Portobello]]'' è quella di considerare la provincia come l'ideale «bacino d'utenza», smettere di rivolgersi al pubblico schifiltoso delle grandi città. (p. 346) *Dai giornali di provincia ''Portobello'' «ruba» alcune preziose macchine d'interazione: i piccoli annunci, ad esempio. Ma ecco la novità mediologica. Il mezzo televisivo fa sì che sovente i modi della messa in scena siano spietati, svuotino il povero inserzionista di ogni parvenza umana, annullino la sua personalità in favore del simulacro dell'esibizione: il gelato antisgocciolo, la scheda elettorale circolare, il progetto di spianare il colle del Turchino per fare uscire la nebbia dalla Val Padana, sono solo alcune delle tante idee di un'Italia «irreale» che ''Portobello'' rinchiude in claustrofobiche cabine provviste di telefono, per la poco entusiasmante pratica del «chi offre di più?». (p. 346) *Del resto, sin dai tempi di ''Campanile sera'', [[Enzo Tortora|Tortora]] sa come «promuovere» il ricco materiale umano della provincia, è veramente l'unico, grande conduttore televisivo che sappia toccare, con mano leggera ma ferma, i tasti dell'universo dei «non-integrati». A ''Portobello'', la sua coltivata enfasi retorica, contrappuntata da qualche sapiente lacrima, si dispiega in tutto il suo splendore nelle due rubriche fisse: ''Fiori d'arancio'' e ''Dove sei?'', piccole felici anticipazioni dei più grevi tormenti di ''Agenzia matrimoniale'' e ''[[Chi l'ha visto?]]''. (p. 346) *Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia, [[Maurizio Barendson|Barendson]] [...] aveva commentato, come inviato del ''Tempo'', il primo impegno della nazionale dopo la guerra (a S. Siro contro l'Austria). (p. 348) *Alla Tv, prima di diventare nel '68 responsabile dei servizi sportivi del Tg, aveva ideato e condotto ''Sprint'', definito il ''Tv 7'' sportivo, e che gli offrì la possibilità di accomunare il mondo dello sport a quello dello spettacolo, di avvicinare alle competizioni registi come Nanni Loy e Damiano Damiani, e attori come Vittorio Gassman, Walter Chiari e Ugo Tognazzi. (p. 348) *La sua grande creazione è ''90 minuto'' che, come sosteneva lo stesso Barendson, «è una trasmissione piccola che indica una strada ed esalta nei suoi limiti l'attualità dell'informazione in TV». Barendson ha pubblicato due romanzi, ''Il serpente ha tutti i colori'' e ''Ivi per sempre'', e una commedia, ''Slow motion'', sul mondo del calcio. (p. 348) *La ''[[telenovela]]'' è una specie di fotoromanzo animato. (p. 449) *I cultori italiani delle ''telenovelas'' hanno già imparato a operare una profonda distinzione fra le opere in lingua portoghese e quelle in lingua spagnola. Le prime, realizzate in Brasile, sono decisamente più accurate, non esenti da citazioni «colte», stilisticamente controllate: molte riprese in esterni, belle donne, bella musica e un chiaro tentativo di misurarsi con i telefilm importati dagli States. Le seconde, invece, girate in Messico e in Argentina, sono povere dal punto di vista registico e girate per lo più in interni: fotoromanzi semoventi che si affidano totalmente al primo piano dei protagonisti, a lunghi dialoghi, al coinvolgimento emotivo con lo spettatore. (p. 450) *Le ''telenovelas'' non vanno assolutamente confuse con le ''[[soap opera|soap]]'', anche se le loro vite s'intrecciano da più di un cinquantennio. Sponsorizzata da un detersivo, la ''soap'' nasce intorno agli anni Trenta come trasmissione radiofonica mattutina, di un quarto d'ora circa: un piccolo sceneggiato quotidiano che ha come protagonista quasi sempre una donna afflitta da problemi familiari. Ogni puntata dura quanto un bucato a mano e serve, in qualche modo, a «detergere» i problemi delle ascoltatrici. Ma è un modello inesportabile. Così la Procter & Gamble inventa per il mercato cubano la radionovela: rispetto alla ''soap'' è più elementare, piena di effettacci ma meno articolata sul piano linguistico, insomma, il classico parente povero. (p. 450) *Le ''telenovelas'' si distinguono per area linguistica (portoghese/spagnola) e per struttura (aperta/chiusa). Quella «chiusa» si basa su una sceneggiatura scritta in anticipo, quella «aperta» su una che cresce giorno per giorno, secondo gli umori del pubblico, la simpatia degli attori, le reazioni dei giornali «popolari»; ovviamente è antropologicamente più interessante ma di difficile esportazione. (p. 450) *{{NDR|Su [[Gian Luigi Beccaria]], in riferimento alla trasmissione televisiva ''Parola mia''}} [...] il vero divo della trasmissione, il maestro Manzi degli anni Ottanta, il prof. [[Alessandro Cutolo|Cutolo]] del vocabolario. (p. 454) *Langarolo di origine, Ordinario di Storia della Lingua italiana all'Università di Torino, autore di preziosi libri sulla prosa italiana, sui dialetti, sui linguaggi settoriali, su [[Beppe Fenoglio]], Beccaria è stato «l'insegnante più popolare e amato d'Italia», colui che ha saputo trasmettere agli spettatori il suo entusiasmo e la sua passione per la lingua italiana. (p. 454) *Apparentemente introverso, schivo, appartato come un eroe fenogliano, Beccaria ha a poco a poco acquistato confidenza con il mezzo, trasformando il suo ruolo di giudice-arbitro in quello più profondo del demiurgo della trasmissione. Sarebbe impensabile un'altra ''Parola mia'' senza la presenza rassicurante, il volto da grande caratterista, i modi poco formali del prof. Beccaria. (pp. 454-455) *{{NDR|Su [[Donatella Raffai]] in riferimento alla sua conduzione del programma televisivo di Rai 3 ''Chi l'ha visto?''}} La Raffai vive il programma con il piglio di una missionaria laica; fosse per lei, sull'Italia ogni sera calarebbe il coprifuoco. (p. 505) *''[[Chi l'ha visto?]]'' è ormai un genere, una forma di romanzo popolare che ha già creato dei sottogeneri: la foto della bimba «rapita» distribuita agli angoli delle strade, il ritratto di un bimbo scomparso diffuso dai cartoni del latte (discreta forma forma pubblicitaria anche per la Centrale del latte), le fotografie di persone sparite inviate al Presidente della Repubblica. (p. 506) *''[[Blob (programma televisivo)|Blob]]'' è sicuramente il programma più originale di questa nostra nostra televisione, perché sotto la parvenza del divertimento – riproporre alcuni spezzoni curiosi del giorno prima, montati però da una perfida mano che s'incarica di connettere tutte le coincidenze più strambe del palinsesto – finisce per imporsi come la più perfetta trasmissiome-spia dell'attuale stato della televisione italiana. (p. 511) *''Blob'' è un singolare esempio di metatelevisione, di televisione cioè che parla di televisione. Un collage di frammenti – il frammento, si sa, è ormai la vera unità di misura della video-visione – ripercorre una giornata televisiva all'insegna di papere, disturbi, errori, dichiarazioni folgoranti, vuoti, lapsus, distonie, insomma, di tutti i luoghi comuni, di tutti gli incidenti tecnici, di tutto lo scemenziario di cui i programmi ormai grondano in larga misura. ''Blob'' è una specie di rubrica critica della televisione fatta solo di immagini; e perciò una critica diversa da quella scritta e da quella parlata. (p. 511) *''Blob'' si presenta come uno show autonomo fatto di ritagli, scarti, rifiuti: il vero show della televisione spazzatura. (pp. 511-512) *[[Gianni Ippoliti]] [...] è uno dei grandi capocomici della televisone povera: da anni viaggia con una corte dei miracoli, una piccola compagnia instabile di guitti «presi dalla strada», con cui inscena, di volta in volta, sceneggiati, dibattiti, incontri, scontri. (p. 559) *Ex arbitro di calcio, studi in sociologia, Ippoliti ha debuttato su Italia 1 con ''Provini'', rassegna di dilettanti vogliosi di andare allo sbaraglio e di essere soprattutto esaminati da un occhio impietoso. (p. 559) {{Int2|1=''[https://www.corriere.it/spettacoli/21_febbraio_24/successo-ricchi-poveri-colpe-russia-8c487598-76af-11eb-843a-1237b4657d5e.shtml I Ricchi e Poveri, l’esilio di Marina e i confronti con gli Abba]''|2=Aldo Grasso, ''corriere.it'', 24 febbraio 2021.}} *È una vita che mi chiedo: come mai i [[Ricchi e Poveri]] non sono gli [[Abba]]? Perché non è stato fatto un musical su di loro? Perché non un film? Le loro canzoni non potevano diventare una storia d'amore da far impallidire «Mamma mia!»? *Martedì sera, i Ricchi e Poveri erano protagonisti di «A grande richiesta», uno dei programmi più privi d'idee che la storia di Rai 1 ricordi. Non importa. L'importante è che ci fosse anche [[Marina Occhiena]] e che lei e Angela Brambati siano tornate le amiche geniali di un tempo. Adesso, i più tignosi stanno a fare le pulci su come le canzoni sono reinterpretate dopo il ritorno dell'esiliata (un esilio durato una quarantina d'anni) ma sono minuzie. *A [[Carlo Conti]] hanno raccontato le solite cose: come li ha scoperti [[Franco Califano]] che offriva loro le cene («Ah, ma allora siete ricchi di spirito, ma poveri di tasca»; di lì il nome Ricchi e Poveri); le esperienze teatrali con Garinei e Giovannini (che, evidentemente non hanno creduto in loro, altrimenti ciao Abba); un musical, «Sarà perché ti amo», fatto da altri e presto abortito; gli Abba che si sono ispirati a loro: «Hanno studiato le nostra canzone e le nostre armonie come noi abbiamo fatto con i Mamas & Papas. Quindi non ci hanno copiato, ma cerano delle idee musicali, il modo di armonizzare, era abbastanza simile». Sì, ma perché dagli Abba è venuto fuori un film come «Mamma mia!» e dai Ricchi e Poveri solo la partecipazione a un film di Giulio Paradisi, «Terzo Canale. Avventura a Montecarlo»? ==Citazioni su Aldo Grasso== *Aldo Grasso fa di mestiere il critico televisivo. Non gli sfugge nulla. È l'occhio di falco del palinsesto. È uno che non fa sconti a nessuno, neppure ai valsusini che cercano di difendere la loro valle definiti da lui oggi sul Corriere "geneticamente arrabbiati" dopo che era stato dedicato un piccolo spazio ai No Tav nel programma Piazzapulita di Formigli. ([[Beppe Grillo]]) *Aldo Grasso otto volte su dieci ha sempre ragione, io non penso di far parte delle restanti due! [sorride, ''ndr'']. ([[Giovanni Benincasa]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Aldo Grasso, ''Storia della televisione italiana'', prefazione di [[Beniamino Placido]], Garzanti, Milano, 1992. ISBN 88-11-73819-9 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Grasso, Aldo}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Critici televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] t2fdpmeb5g9bk1bglktz5r8a4fzex61 Pierre Samuel du Pont 0 14601 1222106 110055 2022-08-11T07:56:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Pierre Samuel Dupont de Nemours]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pierre Samuel Dupont de Nemours]] mbdpqgo1azzfh8hl8o4u4cu9gyx51ki Palermo 0 15660 1221986 1221824 2022-08-11T02:11:04Z Sun-crops 10277 /* Voci correlate */ +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Fontana del genio.jpg|thumb|Genio di Palermo, Villa Giulia]] Citazioni su '''Palermo''' e sui '''palermitani'''. ==Citazioni in prosa== {{indicedx}} *A Palermo ci sono talmente tante cose e così complesse che io posso mostrare soltanto un piccolo aspetto della città. Non posso, in una breve serata, dire tutto su Palermo. Posso soltanto rappresentare le sensazioni che mi hanno colpita, e anche di queste soltanto una minima parte. ([[Pina Bausch]]) *A Palermo è difficile distinguere i mafiosi dalle persone perbene. Io, per esempio, ogni volta che ci vado, qualunque faccia veda ho l'impressione che sia la faccia di un mafioso. ([[Silvio Berlusconi]]) *A Palermo ho ancora trovato una vitalità jazzistica straordinaria. ([[Renzo Arbore]]) *A Palermo la rossa, a Palermo la bambina. Rossa, Palermo, come immaginiamo fosse Tiro o Sidone, fosse Cartagine, com'era porpora dei Fenici; di terra rossa e grassa, con polle d'acqua, da cui alto e snello, pieghevole ai venti, s'erge il palmeto fresco d'ombra, eco e nostalgia di oasi, verde: moschea, tappeto di ristoro e di preghiera, immagine dell'eterno giardino del Corano. Bambina perché dormiente e ferma, compiaciuta della sua bellezza, perché da sempre dominata da stranieri, e dominata soprattutto dalla madre, la fatale madre mediterranea che blocca i figli in un'eterna adolescenza. S'adagia, rigogliosa e molle, su una felice conca. ([[Vincenzo Consolo]]) *A Palermo non mancano artisti modernissimi, non mancano gli ingegni che potrebbero dare un buon incremento artistico e lustro alla Sicilia, mancano piuttosto i contatti diretti con i centri e i critici più importanti d'Italia, manca un indirizzo unico; gli artisti si disperdono, mancano i mecenati del cervello, manca l'interessamento sincero da parte di coloro che innalzano o distruggono per vecchi rancori personali e che vorrebbero soffocare nel silenzio o nell'indifferentismo gli artisti dai quali si potrebbe sperare. ([[Pippo Rizzo]]) *A Palermo si sono sedimentate tutte le culture che l'hanno attraversata. Palermo sa stare al mondo perché non rinnega le proprie radici, la propria identità. ([[Paolo Gentiloni]]) *Andate a Palermo per mare, e vi accorgerete se arrivate in un paese qualsiasi. Le montagne che fanno corona alla città appaiono splendide, come d'agata, e Monte Pellegrino come un meraviglioso spalto naturale. Certo, dovrete digerire anche diversi chilometri di cattiva architettura e chiedervi se è qui la città degli emiri, delle delizie di Federico II, la Palermo orientale che meravigliava gli scrittori arabi. Ma poi la troverete, con i suoi mosaici che neanche a Venezia hanno maggior fulgore e con l'architettura araba che splende nella Zisa come neanche a Marrakesh. ([[Cesare Brandi]]) *Avete un tesoro in questa città, ed io voglio riportarlo alla luce. ([[Donald Garstang]]) *Bella e immensa città, massimo e splendido soggiorno, ornata di tante eleganze che i viaggiatori si mettono in cammino per ammirarne le bellezze di natura e di arte. ([[Idrisi]]) *Chiunque pensasse di combattere la Mafia nel "pascolo" palermitano e non nel resto d'Italia non farebbe che perdere tempo. ([[Carlo Alberto dalla Chiesa]]) *Città elegante, pulita, estremamente ricca di edifici e dotata di tutto quanto si possa pretendere, quasi come Firenze. ([[Sigmund Freud]]) *Credo che il monte Pellegrino sia la migliore posizione per ammirare Palermo. La magnifica città si adagia all'estremo di un anfiteatro naturale, formato da alte montagne rocciose, ed il paesaggio che si estende fra la città e queste montagne è uno dei più ricchi e dei più belli del mondo. Il complesso appare quale un meraviglioso giardino ricco di alberi fruttiferi di ogni specie, bagnati da chiare fonti e da ruscelletti, che con le loro curve sinuose danno un variato aspetto alla pianura. ([[Patrick Brydone]]) *Credo che ci siano poche città vivaci teatralmente come Palermo e questo è riconosciuto a livello nazionale. ([[Roberto Alajmo]]) *È come se Palermo nel suo disordine fosse un input etico, morale, per chi vive fuori. Suscita rabbia e amore e fa venire voglia di intervenire. ([[Letizia Battaglia]]) *Davanti a lui, la città si svela. Prende forma.<br>Cupole di maiolica, torri merlate, tegole. Ecco la Cala, affollata di feluche, brigantini, schooner, un’insenatura a forma di cuore, stretta tra due lingue di terra. Attraverso la selva di alberi di navi, s’intravedono le porte, incastonate dentro palazzi, letteralmente costruiti sopra di esse: porta Doganella, porta Calcina, porta Carbone. Case abbarbicate, affastellate, come a cercare di farsi spazio per trovare un po’ di vista sul mare. A sinistra, seminascosto dai tetti, il campanile della chiesa di Santa Maria di Porto Salvo; poco oltre, s’intravedono la chiesa di San Mamiliano e la torre stretta della chiesa dell’Annunziata, e poi ancora, quasi a ridosso delle mura, la cupola ottagonale di San Giorgio dei Genovesi. A destra, un’altra chiesa, piccola e tozza, Santa Maria di Piedigrotta, e la sagoma imponente del Castello a Mare circondato da un fossato; poco oltre, su una lingua di terra che s’inoltra in mare, il lazzaretto per la quarantena dei marinai malati.<br>Su ogni cosa incombe il monte Pellegrino. Dietro, una cintura di montagne coperte di boschi. ([[Stefania Auci]]) *È la città greca per le sue origini, per la luminosità del suo cielo e per le mètopi del suo museo, di bellezza non inferiore a quelle di Olimpia. È città romana per il ricordo delle sue lotte contro [[Cartagine]] e per i mosaici della villa Bonanno. È città araba per le piccole cupole di alcune sue chiese, eredi delle moschee. È città francese per la dinastia degli Altavilla che l'abbellirono. È città tedesca per le tombe degli Hohenstaufen. È città spagnola per Carlo Quinto, inglese per [[Horatio Nelson|Nelson]] e Lady Hamilton. ([[Roger Peyrefitte]]) *È qui che ho cominciato a scrivere, sul giornalino della scuola, il Garibaldi. Avevo 13 anni. Palermo è una città straordinaria. {{NDR|«Cosa le piace?»}} Ciò che è rimasto della sua bellezza, i palazzi, le chiese, i monumenti. Soprattutto via Alloro e piazza Marina, la Kalsa, Porta Felice dove nel Settecento transitavano le carrozze. Questo pezzo di città, che ho descritto narrando le vicende di Marianna Ucrìa, è rimasto abbastanza intatto. Ma la bellezza di Palermo non è solo un fatto estetico. È capacità di riflessione filosofica. Non a caso la filosofia è nata in Sicilia. E si sente, ancora oggi. Ieri mattina, parlando con i ragazzi di un liceo, sono rimasta colpita dai loro ragionamenti. Purtroppo, da queste parti tale capacità si trasforma spesso in bizantinismo e si deforma. Bizantinismo, più pessimismo... ([[Dacia Maraini]]) *E su quel palmo di terra, tra moreschi archi ogivali dei portici, è cresciuto ed è fiorito tutto quello che con folle generosità il cielo ha versato nel grembo della Conca d'Oro del golfo di Palermo. Alcuni aranci e limoni si incurvano sotto il peso dei frutti maturi e ciò nonostante fioriscono: palme di datteri, roseti carichi, cespugli, con fiori a mo' di tromba della capacità di un litro buono, una vegetazione a me sconosciuta, ingarbugliata di fiori e di profumi. Su un cielo terribilmente azzurro si stagliano cinque rosse cupole saracene, simili a strani globi. Dio mio, forse è l'angolo più bello. ([[Karel Čapek]]) *È triste dirlo ma la Sicilia è invidiosa. Oggi leggevo che sin dal 1500 siamo stati descritti come invidiosi~ non possono avere sbagliato tutti. Il palermitano è più invidioso degli altri siciliani, ha maggiori insicurezze. ([[Simonetta Agnello Hornby]]) *Ecco invece che Vittorio Amedeo rinnovava gli antichi fasti. Egli veniva a farsi coronare dal metropolitano di Palermo, nell'antica sede della monarchia più gloriosa d'Italia; veniva a ridare lustro all'antica reggia dove [[Federico II di Svevia | Federico II]] aveva accolto il fiore di ogni gentilezza e donde aveva quasi imposto la sua volontà all'Europa. Ce n'era abbastanza per destare palpiti e speranze in tutti, ed eccitare l'orgoglio cittadino dell'antica capitale. Tutta Palermo era in festa! Tutta Palermo si apparecchiava. ([[Luigi Natoli]]) *Ed è Palermo, la fastosa e miserabile Palermo, con i suoi palazzi nobiliari che imitano le regge dei Borboni tra i «cortili» di tracoma e tisi, con le ville-alberghi in stile moresco-liberty di imprenditori come i Florio che s'alzavano sopra i tetti dei tuguri; la Palermo delle strade brulicanti d'umanità come quelle di Nuova Delhi o del Cairo e dei sotterranei dei conventi affollati di morti imbalsamati, bloccati in gesti e ghigni come al passaggio di quello scheletro a cavallo e armato di falce che si vede nell'affresco chiamato ''Trionfo della morte'' del museo Abatellis. ([[Vincenzo Consolo]]) *Era il 1945, la guerra era finita da poco e intorno erano macerie. Eppure, Palermo mi apparve bellissima. Lo sa perché? Perché c'erano i palermitani, c'era la coscienza della città. Anche tra i più poveri. ([[Elda Pucci]]) *Eravamo a un vertice e si parlava di un bilaterale. Nella mia testa bisogna farli nella città e allora ho proposto di farlo a Palermo. Il leader UE mi ha detto: a Palermo si spara nella strada. Gli ho risposto: Come si spara nella strada? Io non voglio più sentire una cosa del genere. È un racconto per stereotipi che diamo all'estero che grida vendetta. ([[Matteo Renzi]]) *Espressioni di questa sintesi, di questo momento unico e forse purtroppo irripetibile della storia umana, sono i monumenti arabo normanni della città. [...] A Palermo, più che altrove in Sicilia, le epoche storiche rivelate dai differenti stili architettonici si sovrappongono. Il centro testimonia di un tempo più vicino, quando la città con i suoi teatri, i suoi palazzi, le sue piazze barocche e suoi trionfali accessi al mare, contendeva a Napoli il primato urbano del Regno delle due Sicilie. Ricordi di un tempo ben più remoto cela invece il Monte Pellegrino: a poca distanza dai grattacieli, in caverne abitate dall'uomo preistorico, sono venuti alla luce graffiti rupestri di arcaica bellezza.<ref>Testo di [[Leonardo Sciascia]].</ref> (''[[L'Italia vista dal cielo]]'') *Gli operai hanno terminato di appendere agli alberi grappoli di lampade gialle e rosa, aranci e limoni di fuoco, e festoni e archi sulle strade e i palazzi, e col calare della notte, d'un tratto, tutta la città si accende. Splende la grande strada che attraversa Palermo, via Maqueda, via Ruggero Settimo, come un portico sterminato di luci, splende il viale della Libertà come un aranceto sfavillante: visto di lontano, dalle vie più strette che lo continuano pare una grande distesa in salita coperta da una folla innumerevole, o un prato di montagna, o una immensa muraglia obliqua che salga a toccare il cielo. Brillano le vie laterali; i Quatto Canti di città con le statue e le modanature sono le quinte di un fastoso teatro seicentesco. Tutto un popolo coi suoi infiniti occhi si aggira silenzioso in quel bagno di luce, esce dai palazzi dei principi e dei baroni e dai «catoi» dei vicoli, e si mescola per le strade. Le tre cupole rotonde della moschea, all'ombra del campanile romanico, della chiesa barocca e del neoclassico teatro Bellini, stanno rosse sul cielo. ([[Carlo Levi]]) *''Ho conosciuto la piena bellezza, | lo splendore nobile e pacifico della luce, | pura e immensa, | a Palermo, a Villa Tasca.'' ([[Anna de Noailles]]) *Ho fatto un giro per la città. Forse lo avevo già detto ma lo ripeto: Palermo è magnifica, sorprendente, piena di arte, di storia, è una città unica al mondo. ([[Gianni Morandi]]) *Ho fotografato in tutto il mondo, ma fuori da Palermo le foto mi vengono diverse. Qui c’è qualcosa che mi appartiene, o io forse le appartengo. Ho fotografato la cronaca di questa città, io non ho fatto arte, ho fatto un lavoro, duro, anche spietato, per diciannove anni. E nella cronaca c’era di tutto, processioni, partite di calcio, feste dei ricchi, mai un capodanno con la mia famiglia in diciannove anni! C’era la spazzatura nelle strade e il concorso delle miss, arrivava [[Mina (cantante)|Mina]] e fotografavo pure lei. Anche a fotografare le ragazze in topless a Mondello mi mandavano. Ma a Palermo c’era la [[mafia]], c’erano le vittime della mafia. E io ho fotografato anche quelle. Tante. Troppe da sopportare. ([[Letizia Battaglia]]) *I nuovi quartieri eleganti, le nuove vaste piazze alberate, i nuovi magnifici passeggi pubblici, veri luoghi di delizie, degni di Parigi e di Londra, non hanno mutato la sua antica fisionomia originalissima che è sempre costituita dalle sue interminabili vie diritte – Maqueda e Vittorio Emanuele – che s'incrociano nel suo centro [...] A giudicare dal movimento di quelle due strade si direbbe che Palermo è una città di due milioni di abitanti. Corrono in ciascuna, da un capo all'altro e dalla mattina alla sera, due torrenti di gente, di carrozze, di carri, di carrette che continuamente serpeggiano per non urtarsi, che in mille punti si intrecciano e si confondono, s'arrestano, s'addensano, ondeggiano. È un formicolio che vi confonde la vista, uno strepitio che vi introna la testa, una varietà di veicoli, di carichi, d'aspetti umani, di gesti e di voci, un contrasto di allegrezza e di furia, di fatica e di spasso, di lusso e di povertà, quale in nessun'altra città del mondo credo si possa vedere. ([[Edmondo De Amicis]]) *Il disegno dei monti e degli scogli che circondano il porto, tendenti all'ocra ed al violetto, sulle acque d'un azzurro carico, quale lo si contempla dal Pellegrino, è meno dolce, meno tenero, ma più puro dei monti circondanti Napoli. Come in Grecia, in Sicilia la natura è rimasta ferma a modelli eterni, e hanno mutato invece gli uomini. Il contrasto fa la natura anche più alta e più lontana; l'animo di chi guarda è costretto a una specie di altalena perpetua. ([[Guido Piovene]]) *Il valore straordinario di Palermo sta nell'incrocio di strade e tradizioni, nell'incrocio di civiltà. Palermo è la città della complessità anche nel racconto esterno. ([[Matteo Renzi]]) *Io dico sempre che Palermo è come una donna bella che non sa abbigliarsi, non è mai in ghingheri, prova ne è che non sa mostrare il suo mare, ma alla fine è sempre una sorpresa. È una città che fa venire voglia di scoprirla. È come i grandi amori: ti manca quando sei lontana e ti soffoca quando ci vivi. E allora quando sono lontana mi manca l'emozione dello Spasimo, i mercati, l'Orto botanico, dove ogni tanto andavo a studiare, via Archirafi, e poi i luoghi della mia infanzia: via Pipitone Federico, dove abitava mia nonna, e quindi la chiesa San Michele e il bar omonimo, dove andavamo a comprare i pasticcini. ([[Isabella Ragonese]]) *L'altra diramazione di monti similmente si prolunga col capo Zafferana. Tra questo e l'altri di Gallo il lido si incurva in un seno verso il quale le falde de' monti discendono più dolcemente, e nel fondo del seno formano un ampio bacino contornato da alte montagne nel quale siede come una regina la nobilissima città di Palermo [...] ([[Carlo Afàn de Rivera]]) *L'ingresso di Palermo colpisce il visitatore, non tanto per la città in sé (la quale è piatta e perciò non si presenta come [[Napoli]] con l'imponente castello di Sant'Elmo) quanto per lo stupendo anfiteatro di montagne che formano la baia, e specialmente per la collina di Santa Rosalia, generalmente chiamata Monte Pellegrino, dall'eremo che sorge al sommo. Questo monte, che ha una sagoma singolare, scende a picco sul porto. ([[Arthur John Strutt]]) *L'Isola è una straordinaria sedimentazione di bellezza. Una miscellanea di popoli e di culture. Un prendere e un dare ininterrotto, millenario. Un arricchimento reciproco di vincitori e vinti. Prendiamo Palermo, una città in cui il concetto di crisi, in chiave filosofica, cioè, un moto perpetuo di mutamenti fa capire il senso della storia. L'alternativa alla condizione di crisi è l'immobilismo, quindi il nulla. Probabilmente in tutto il mondo non c'è una città che offre questa contaminazione di culture, dal greco classico al romanico, dall'arabo al normanno. E tanto altro ancora. ([[Massimo Cacciari]]) *La contraddizione definisce Palermo. Pena antica e dolore nuovo, le pietre dei falansteri impastate di sangue ma anche di sudore onesto. La [[Mafia]] che distribuisce equamente lavoro e morte, soperchierìa e protezione. ([[Leonardo Sciascia]]) *La cosa più bella di Palermo è la qualità della vita, dieci volte migliore che a Milano. A Palermo c'è la cultura più alta di tutto il Sud. ([[Maurizio Zamparini]]) *La mia Palermo? Ne detesto soprusi e mentalità mafiosa. ([[Eva Riccobono]]) *La nobiltà di Palermo è, come tutto il resto dell'[[Europa]], la scimmia delle mode Francesi. ([[Johann Hermann von Riedesel]]) *La prima impressione del viaggiatore che, sbarcato a Palermo, visita la città e i suoi dintorni ed ha occasione di frequentare anche in modo superficiale la parte educata di quella popolazione, è certamente una delle più grate che si possano immaginare. Lasciando pure da parte il clima e l'aspetto della natura, già celebrati in tutte le lingue, in versi ed in prosa, buoni e cattivi, la città colla bellezza delle vie principali, l'aspetto monumentale dei palazzi, l'illuminazione notturna, una delle migliori di Europa, presenta tutte le apparenze del centro di un paese ricco e industrioso. Nell'accoglienza dei forestieri, la squisita cortesia non si limita alle forme esterne. Appena si sia manifestata l'intenzione di inoltrarsi nell'interno dell'Isola, abbondano le lettere di raccomandazione, le offerte di ospitalità che poi si sperimentano non essere semplici complimenti. ([[Leopoldo Franchetti]]) *La spessa foschia allargava in cielo un biancore diffuso di lana qua e là sfilacciata. E a un tratto il velo si era sfilato, tirato su dalla scena al soffio dell'aria.<br>In lontananza, le ville isolate attorniate da ulivi e vigneti e i palazzi all'ombra di folti palmizi. [[Palermo]], ai bordi del golfo, si stagliava contro il cielo violaceo sdraiata nel suo pigro abbandono. Il monte Pellegrino con le sue groppe irte, a nord, e la bassa catena di Bagheria, dall'altra parte. Ripari naturali dal vento di tramontana e di scirocco. Sembrava appoggiata sulla riva del mare, nella verde cintura di mirti e di agrumeti. A ragione, nei miti, se la figuravano i greci trionfante sul trono come Afrodite. ([[Paolo Ruffilli]]) *Le strade sono regolari e pulite, e l'aspetto generale è quello di una città ricca e popolata, ma l'architettura è straordinariamente antiestetica: sembra, infatti, che il gusto del principe di Palagonia regni sull'intera città. <br>Durante il nostro breve soggiorno, trovammo la gente del posto molto civile. Non ostentavano nessuna di quelle pompose grandezze che caratterizza tanto la nobiltà romana quanto quella napoletana; loro piuttosto sembrano dare maggiore importanza ai veri piaceri della vita. Gli stranieri possono stare certi di imbattersi in cortesia e civiltà e nel miglior modo possibile, poiché la maniera di vivere dei palermitani è semplice e cordiale. ([[Richard Payne Knight]]) *{{NDR|Sulle catacombe}} Ma in nessun luogo come qui a Palermo vi è un popolo intero di morti, con le varietà di un popolo e il costume, e una sorta di intesa e di serietà silenziosa. Ciascuno ha il suo viso e il suo carattere individuale, ma vi è in tutti qualche cosa di comune, un'ombra di espressione, l'immagine forse di quella testa di morto che è, come dice il poeta romano, nella testa di ciascuno dei vivi. Vi è qualche cosa di comune in quel grigio, in quello spento, che assomiglia stranamente a ciò che vi è di comune nei volti dei poveri: ed è la morte, un piccolo passo più in là della miseria; la morte che, come la miseria, più ancora della miseria, dà a tutti i volti un'aria vera. ([[Carlo Levi]]) *Ma in Palermo non c'è solamente il Corso: c'è anche la Villa Giulia e c'è il Giardino Inglese. Ci sarebbe anche il Foro Italico, sulla spiaggia del mare, ma serve solamente per l'estate. Eppure, nelle sere d'inverno, è così bello! Il mare cangia di colori e di toni: oggi è nero come l'inchiostro, domani riscintilla quasi fosse d'argento; oggi è placido come un sogno di bimbo, domani è torbido come la fantasia d'un poeta. In fondo, sulla prua delle barche, le torce dei pescatori di polipi mandano una luce fosca, e, più in fondo ancora, risplende la lanterna del molo. ([[Enrico Onufrio]]) *– Ma perché, scusi, i palermitani non parlano?<br />– Quelli veri non parlano.<br>[...]<br />– Ma lei come se lo spiega?<br />– È una cosa genetica questa. (''[[La mafia non è più quella di una volta]]'') *Mi sento palermitana fino all'osso, e non avere le caratteristiche somatiche tipiche invece mi lascia libera di portare questa mia palermitanità ovunque. Anche essere rimasta a Palermo fino ai 26 anni mi ha formata: e di quegli anni mi piace raccontare la possibilità di vedere e incontrare Pina Bausch, Bob Wilson, Carlo Cecchi, gli spettacoli di Palermo di Scena. Palermo non è una città ghettizzante e alla Vucciria incontri il giovane nobile decaduto e il ragazzo da cui hai acquistato il pesce la mattina. ([[Isabella Ragonese]]) *Negli odorosi pomeriggi di maggio e massime nelle diafane notti dell'estate ardente, quando Palermo, ebbra degli intensi profumi della sua Conca, ferace e calda, sembra una languida odalisca, ammalata d'amore, dai balconi, aperti alla fresca brezza marina, suoni flebili e patetici di clavicembali si spandevano nell'aria fragrante o in una vasta terrazza signorile, imbalsamata dall'odore inebriante del gelsomino d'Arabia, una voce soave di donna, accompagnata da un tenue e lamentoso pizzicar di chitarra, cantava, nel dolce silenzio della notte stellata, una mesta cantilena siciliana, tutta singhiozzi e lacrime e sospiri. ([[Alessio Di Giovanni]]) *Non c'è luogo al mondo in cui il dialogo tra civiltà cristiana e araba sia stato tanto profondo. A Palermo quel dialogo mille anni fa, ai tempi dei Normanni, c'era. Gli arabi hanno dato bellezza a Palermo, non morte. Perché oggi, mille anni dopo non è più possibile? ([[Vittorio Sgarbi]]) *Non di solo [[barocco]] è fatta Palermo. C'è anche una città modernista che tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento scelse l'[[Art Nouveau|art-nouveau]] per realizzare i teatri, le ville e i palazzi di una borghesia che voleva sentirsi all'altezza della vecchia aristocrazia cittadina. Per sensazioni ed immagini lontane, di quando ci sono venuto per la prima volta verso il 1930, spesso riesco a estrarre dal bellissimo caos che è Palermo una città essenzialmente liberty, quasi una piccola capitale dell'art-nouveau. ([[Leonardo Sciascia]]) *Obbedendo all'ancestrale impulso tedesco come in passato i teutoni, gli imperatori Staufen e i pii nazareni stanziatisi a Roma, ero attirato dall'Italia. La lontana meta del viaggio si chiamava Palermo dove già da ragazzo mi ero aggirato in stato sonnambulico, come scudiero o falconiere del secondo Federico, e infine, quando per gli Staufen le cose si erano messe male, avevo fatto parte del seguito di Corradino. ([[Günter Grass]]) *Ornata e bella, splendida e graziosa, stava essa posta con sembiante seduttore, insuperbendo tra piazze e pianure che erano tutte un giardino; abbagliava la vista con la rara beltà del suo aspetto... E i palazzi del re la circondavano come monili il collo di fanciulle dal turgido seno... Quante delizie, quante sale e quante edifizi, quante logge e quanti belvedere, quanti conventi di ricca architettura, quante chiese dalle croci gettate in oro ed argento! ([[Ibn Jubayr]]) *Palermitani! Mi vedete venire? Sono io! Sono io! Applauditemi! Sono dei vostri! Sembra il mio monoplano un gigantesco uomo bianco ritto sul trampolino delle nuvole, che aperte le braccia, si chini per tuffarsi repente nella vostra fremente aurora siciliana! [...] Tu m'appari da lungi, Palermo, come un formidabile arsenale difeso a destra e a sinistra dalle mura dei monti. Quella tua lunga strada in pendìo che si tuffa nel mare fa con la doppia linea delle sue bianche terrazze un enorme cantiere, su cui può scivolare la dreadnought ideale che sgombra l'orizzonte! Giù nella strada profonda l'andirivieni febbrile dei calafati, e su in alto il lacerarsi soave delle brezze color di rosa. ([[Filippo Tommaso Marinetti]]) *{{NDR|Parlando del Gruppo 63}} Palermo ci faceva e noi facevamo Palermo. La nostra non era l'urgenza di raccontare la città, ma di rispondere a una tensione culturale vivissima, che si respirava quasi in ogni angolo. ([[Gaetano Testa]]) *Palermo è bella. C'è sempre il sole. E anche se dicono che c'è la mafia, la mafia ha questa cosa che non si vede. Basta non pensarci. ([[La mafia uccide solo d'estate (serie televisiva)|''La mafia uccide solo d'estate'', serie televisiva]]) *Palermo è bellezza. È così piena di bellezza che, purtroppo, quando tu hai tanta bellezza, la ignori. Ovunque ti giri c'è bellezza, ovunque vai, anche a Ballarò, anche nei vicoli più popolari. ([[Domenico Dolce]]) *Palermo è di per sé una capitale nel cuore del Mediterraneo, che è riuscita a ritrovare la propria centralità grazie alla cultura, al turismo, alla riqualificazione degli spazi urbani. Un'offerta culturale di qualità, come quella di Manifesta 12, unita alle iniziative per Palermo Capitale italiana della cultura 2018 e dell'Anno Europeo del Patrimonio, faranno di questa metropoli un centro vitale e attrattivo agli occhi del mondo. E questo avverrà nel nome della cultura e dell'arte contemporanea, che con Manifesta ha scelto un tema pienamente coerente con il carattere originale di Palermo, vale a dire il confronto e il dialogo tra le diversità per coltivare la coesistenza. ([[Dario Franceschini]]) *Palermo è erotica, trasuda passione. ([[Simona Izzo]]) *Palermo è l'unico luogo al mondo nel quale penso di poter esercitare fino in fondo e senza autocensure lo ''jus murmurandi'', che è forse l'unico diritto non del tutto conculcato, che sia sopravvissuto nella nostra democrazia incompiuta. ([[Santo Piazzese]]) *Palermo è situata in una insenatura della costa nordoccidentale, non fra i monti e il mare, ma dietro monti che bagnano il piede nel mare. Questa muraglia non è continua né larga: ampie finestre la interrompono formando ciascheduna una spiaggia. Il sole sorge, fra i monti, dal mare e declina, fra i monti, nel mare. Al tramonto, i raggi del sole passano fra le montagne, colpendo Palermo nel più irregolare dei modi. La luce salta interi quartieri, che rimangono in una penombra turchina, e accende gruppi di case nei punti più disparati. La scena è molto singolare. Si vedono cupole, terrazze, tetti completamente privi di luce e, sotto questi, file di basse case illuminate fortemente. Raggi sottili vanno a pescare chi una finestra, chi un cane che si morde la coda, minutissimi particolari che, per essere illuminati nel mezzo di un quadro oscuro, si rendono visibili anche a grande distanza. ([[Vitaliano Brancati]]) *Palermo è sontuosa e oscena. Palermo è come Nuova Delhi, con le reggie favolose dei maharajà e i corpi agonizzanti dei paria ai margini dei viali. Palermo è come Il Cairo, con la selva dei grattacieli e giardini in mezzo ai quali si insinuano putridi geroglifici di baracche. Palermo è come tutte le capitali di quei popoli che non riuscirono mai ad essere nazioni. A Palermo la corruzione è fisica, tangibile ed estetica: una bellissima donna, sfatta, gonfia di umori guasti, le unghie nere, e però egualmente, arcanamente bella. Palermo è la storia della Sicilia, tutte le viltà e tutti gli eroismi, le disperazioni, i furori, le sconfitte, le ribellioni. Palermo è la Spagna, i Mori, gli Svevi, gli [[Arabi]], i Normanni, gli Angioini, non c'è altro luogo che sia Sicilia come Palermo, eppure Palermo non è amata dai siciliani. Gli occidentali dell'isola si assoggettano perché non possono altrimenti, si riconoscono sudditi ma non vorrebbero mai esserne cittadini. Gli orientali invece dicono addirittura di essere di un'altra razza: quelli sicani e noi invece siculi. ([[Giuseppe Fava]]) *Palermo mi piace moltissimo. È una città splendida...gli alberi...Hanno anche un orto botanico che ho visto anni fa, meraviglioso. Ho visto un paio di volte la sala di Serpotta. Lo trovo magnifico. Queste statue sono di una tale eleganza! Sono tra le ''donne'' più belle del mondo, si potrebbe dire. Son bellissime. ([[Fleur Jaeggy]]) *Palermo mi sembrò una città al contempo splendida e decadente, il cui aspetto un po' in rovina mi affascinò moltissimo. Ebbi l'impressione di una città molto diversa dalle altre città italiane, con una sua identità molto particolare e una bellezza tutta sua. ([[Daniel Pennac]]) *Palermo, Museo del Mediterraneo: se volete sapere quel ch'è passato su questi flutti azzurri venite a Palermo. È una città deliziosa, una città dolce, una città profumata. Le sue piazze, le sue vie, i suoi giardini, i suoi monumenti sono magnifici. Ecco la Sicilia: capolavoro della natura, centro d'un mondo, terra illustre, si commovente e si nobile nel suo misterioso destino. ([[Gabriel Hanotaux]]) *Palermo non è la città di Lauricella, Riina e i Graviano: è la città di [[Giovanni Falcone|Falcone]], [[Paolo Borsellino|Borsellino]], Giaccone, Agostino, Iannì, Domè e moltissime altre vittime innocenti che la mafia l'hanno combattuta a viso aperto! ([[Sonia Alfano]]) *Palermo, oltre ad essere una città a cui sono intimamente legato, essendo stata la culla della mia carriera, è luminosissima dal punto di vista culturale. Ritengo abbia il diritto di dire la sua in tal senso. ([[Franco Zeffirelli]]) *Palermo sa essere molto seduttiva, sul breve periodo, mentre magari qualche problema può sorgere quando si sceglie di trascorrere qui l'intera esistenza. ([[Roberto Alajmo]]) *Per chi vi è nato, Palermo è il centro del mondo. ([[Beppe Grillo]]) *Per la posizione singolare e la ricchezza del suolo, Palermo è stata designata con epiteti adulatori, in ispecie dai poeti che l'hanno denominata la Conca d'oro. Venne pure chiamata Aurea Valle, Hortus Siciliae, ecc.; e per abbracciare tutti questi nomi venne pure aggiunto il termine Felix col quale si trova distinta nelle mappe. ([[Patrick Brydone]]) *Proprio oggi pensavo ai tempi in cui andavo in bicicletta a studiare canto, attraversando una città dai profumi speziati o dolci; i suoi giardini e le tante architetture arabeggianti. Volevo studiare anche pianoforte, che oggi suono da autodidatta, come la chitarra o la tromba, grazie ad un regalo che mi fece Louis Armstrong. ([[Giuni Russo]]) *Quello che ho imparato dopo, lasciando Palermo, e ahimè era necessario forse lasciare Palermo per impararlo, è che qualunque cultura si distribuisca in un'ampia area geografica ha un centro e una periferia, anzi un centro e più periferie. Ecco, quello che io ragazzo ventenne a Palermo non potevo lucidamente capire era che io mi trovavo all'interno di una periferia colta, di una periferia direi molto colta. ([[Francesco Orlando]]) *Qui c'è soltanto primavera ed estate. ([[Richard Wagner]]) *Qui c'è un'atmosfera di giocosa intelligenza che svolazza per l'aria. ([[David Lynch]]) *Sapete, qui sto benissimo: al lavoro non potrei chiedere di piú, ho una casa e un'auto tutte mie e non mi manca niente. Ma in Italia si vive meglio. Quello che piú mi manca qui è la possibilità di avere belle amicizie. La gente è diversa e vive diversamente. A Palermo ho la mia città, la mia gente, vera, e quindi amici, veri. Appena arriverò ai quarant'anni andrò in pensione e scenderò giú... ([[Eleonora Abbagnato]]) *Se poi, uscendo dalla città, si girano le campagne che la circondano, s'impongono agli occhi e alla mente segni anche più caratteristici di una civiltà inoltrata. La perfezione della coltura nei giardini d'agrumi della Conca d'Oro è proverbiale; ogni palmo di terreno è irrigato, il suolo è zappato e rizzappato, ogni albero è curato come potrebbe esserlo una pianta rara in un giardino di orticoltura. Dove manca il verde cupo degli alberi di agrumi, l'occhio incontra le vigne, coi loro filari lunghi e regolari, gli orti piantati di alberi fruttiferi, qualche uliveto, qualche raro pezzetto di terra seminata, e dappertutto, segni del lavoro più accurato, più perseverante, più regolare. ([[Leopoldo Franchetti]]) *Sì, mi manca ma si può anche vivere lontano portandosela appresso. Vorrei starci di più ma io mi sento un palermitano a Roma. Palermo è qualcosa che mi è stata data e che mi rimane dentro. Vediamo sempre Palermo intorno a noi. Forse è un modo per cercare di far aderire una città imperfetta come Palermo alla nostra città ideale. ([[Luigi Lo Cascio]]) *Succeduti i Re Castigliani, cessò Palermo da indi innanzi di essere la sede dei suoi Re, e cominciò la Sicilia ad esser governata dai Viceré. ([[Rosario Gregorio]]) *Sulla dissolvenza della mia attività di governo ho ricevuto diverse offerte per il rientro all'Università da professore associato. Ho preferito Palermo perché la considero l'avamposto della legalità, il luogo dove meglio potrò continuare il mio impegno civile e politico. {{NDR|«Cosa la emoziona di più pensando al ritorno?»}} La voglia di rivedere i luoghi amati e i profumi di salsedine, gelsomino e zagara che mi sono portato dietro. E poi il mare di Mondello, l'eleganza di via Libertà, i cibi saporitissimi. So che molte cose sono cambiate dagli anni del liceo e della naja, ma tante altre sono rimaste come prima. Ricomincerò da queste. ([[Nando Dalla Chiesa]]) *«Tra dieci giorni, se non hai niente in contrario, potremmo andare a Palermo» le disse. «Preferisco Ginevra» rispose lei. Stava in piedi davanti al cavalletto ed esaminava una tela iniziata. «Come puoi vivere senza conoscere Palermo?». ([[Milan Kundera]]) *Una volta ogni due mesi vado, è proprio un'esigenza fisica per me Palermo, nel senso che è la mia città, è la mia terra, il posto in cui in assoluto mi diverto di più, e credo e dico sempre a tutti che, secondo me, non c'è niente di più bello che la vita notturna di Palermo. Noi siciliani siamo i brasiliani d'Europa. ([[Eva Riccobono]]) *Una delle capitali più importanti e resilienti del Mediterraneo [...] la sua designazione a capitale della cultura italiana per il 2018 insieme al recente inserimento del percorso arabo-normanno di Palermo nel patrimonio Unesco testimoniano la vitalità e la ricchezza culturale di una delle più antiche capitali del Mediterraneo, che ne incarna così lo spirito e le caratteristiche più pregnanti: crocevia di popoli, tradizioni, culture e commerci che si fondono e si rinnovano, generando ogni volta una convivenza diversa e arricchita dalle esperienze passate. ([[Dario Nardella]]) *Venendo a Palermo e guardando il materiale fotografico dei tesori della città, ho capito questo: la convivenza non è impossibile. Forse non funziona il dialogo tra le religioni ma può esserci il dialogo tra culture. ([[Vittorio Sgarbi]]) *Anche a volere muovere un dito non si sa da dove cominciare, se dallo Stato che esiste solo come vertice di mafia e di ladrocinio o dal cittadino che ha avuto millenni di tempo per organizzare la sua difesa a danno altrui. Non è Europa e non è Africa. Non è capitalismo e non è feudalesimo. Ѐ solo una sacca. ([[Giuliana Saladino]]) *{{NDR|Riguardo al Sacco di Palermo}} Ed ecco l'arrivo del mare a Palermo, che era una volta come ad una città sognata, o riflessa dalla fata Morgana su un mare di seta, diviene ad un tratto l'approdo ad un congolomerato amorfo e a tratti ossessivo, a ranghi serrati come una rivista militare, accanto al quale si è come appiattita, vicina ad andare in polvere, la città antica, che era ancora la città di Goethe. ([[Cesare Brandi]]) ===[[Giuseppe Antonio Borgese]]=== *Come ancor oggi Palermo è per i viaggiatori italiani città più lontana di [[Parigi]] e [[Londra]], così la sua vita di un secolo fa è meno ''simpatica'' al nostro spirito – dico ''simpatica'' nel senso profondo della parola – di quella che oggi si vive in America o in [[Giappone]]. E fors'anco è più affinità fra noi e i siciliani dell'epoca sveva, anzi che fra gli italiani d'oggi e i palermitani del regno di Ferdinando I. [...] Eppure, sullo scorcio del secolo XVIII, la [[Sicilia]] era più remota da ogni sentimento d'italianità che non fosse, starei per dire, ai tempi di [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]]. Patria, razza, mondo era l'isola delle tre punte, l'isola che fu creata dalla testa di [[Giove (divinità)|Giove]], mentre l'Italia non era che una gamba della divinità secondo l'apologo del [[Giovanni Meli|Meli]]. ''Matrigna'' chiama il Meli la [[lingua italiana]], in antitesi alla siciliana madre. [...] Certo in altre province d'Italia non si dormiva così grosso; e la prova ne è che la Rivoluzione le toccò tutte, fuorché la Sicilia, e che la Sicilia rimase fino a Waterloo l'unico sicuro asilo dell'''ancien régime'' in Italia. *Goethe che visitò la Sicilia quando era più lontana che non sia l'India oggi, ed era ignota de visu anche ad archeologi d'avanguardia, anche allo stesso Winckelmann, Goethe ammirò incantato il monte Pellegrino su Palermo, «il più bel promontorio del mondo», e cercò arte e natura su strade ancora inospiti, su clivi inaccessi, disse una delle sue parole profetiche scrivendo che l'Italia senza la Sicilia non è un tutto. *Polizzano o petralese, il ragazzetto di montagna era comunque «regnicolo», uno del regno, che è poi la provincia, tutta l'isola, come la misura dai suoi fastigi il fanciullo nativo di quella che fu, e sempre è nel suo cuore, la metropoli coronata, ''caput mundi''. Egli la chiama, con l'enfasi che le spetta, ''Palieimmu'', il regnicolo non sa sollevarsi dal suo piatto ''Palermu''. Più radicato delle varianti di pronunzia e lessico, dei diversi giri grammaticali e fraseologici, è il contrasto dei toni. Petralese o polizzano, l'accento regnicolo, udito nella città regnante, suona rallentato, arcaico; non sale a quella veemenza del parlar palermitano, unica, che anche se i più fidi amici si fermano sul marciapiede a dialogare, ti pare siano lì lì per venire alle mani. ===[[Carmen Consoli]]=== *Io penso che ogni siciliano debba sentirsi palermitano e non debba fare distinzioni. Da catanese ho il diritto di dirmi palermitana, perché Palermo è anche mia. *Palermo ha un fascino che lascia senza fiato. È il capoluogo, ci sarà un motivo. *Sono palermitana perché Palermo è il mio capoluogo. Tutti i siciliani sono palermitani. Ogni siciliano di buon senso riconosce che il suo capoluogo è Palermo. Se parlo di Palermo, mi riferisco a tutta la Sicilia. ===[[Philippe Daverio]]=== *Allora dico che Palermo avrebbe voglia di dichiararsi capitale del Mediterraneo, ma ha paura di farlo. Servirebbe un gigantesco Piano Marshall di restauro dei beni storici e artistici del centro storico. Dovrebbero intervenire i privati, ma a Palermo i capitali privati puliti sono difficili da reperire. Palermo dovrebbe focalizzarsi sulle sue ricchezze nobiliari, se non ci fosse stata una stupida sperequazione immobiliare, via Libertà sarebbe potuta essere la più bella strada di una città del Mediterraneo. *Dico che Palermo soffre di onfalite perché non riesce a mettersi in discussione. È una città che evita i paragoni, si crede all'apice, non pensa di aver bisogno di un confronto. E invece sbaglia, se si guardasse attorno, scoprirebbe che sta abdicando al suo ruolo principale nel Mediterraneo; ruolo che invece dovrebbe pretendere con forza. Palermo guarda a se stessa, ma soffre di una patologia meridionalista: basti pensare che i genovesi sperano di vivere a Buenos Aires, i veneziani non lo sanno, i bolognesi ci stanno pensando. Palermo no, è felice di stare al suo posto, è uno specchio appannato di una monarchia passata, brillante e decadente. {{NDR|«Benissimo professore, ma se Palermo è così malata, perché cercare di ricoverarla? Magari non c'è rimedio»}} Non diciamo stupidaggini. Palermo ha il dovere di curarsi e rimettersi in sesto. Non può vivere di ricordi, legati al periodo del suo grande splendore, della lunghissima Belle Époque, dall'arrivo di Nelson al fascismo. Poi la città ha cominciato ad implodere, la migrazione ha fatto il resto, nel dopoguerra c'è stato il crollo. Se oggi facesse un po' di autocritica, riuscirebbe a recuperarsi. *Io credo che riscoprire la radici culturali in un momento storico come questo sia fondamentale per un territorio come Palermo. Ogni tanto immagino che si possa dar vita ad una sorta di neo Garibaldi al contrario che parta con le camicie rosse da qui per conquistare non Roma ma Bruxelles, per spiegare che l'Europa non è un fatto solo legato alla monetina ma che è un legata a incroci e stratificazioni culturali dove Palermo gioca un luogo da protagonista. *Io giustifico Palermo perché la sberla presa negli anni del sacco edilizio di Vito Ciancimino, è stata molto forte; ma è giunto il momento di alzare la testa e smetterla di compiangersi. Bisogna che qualcuno si dia una mossa e recuperi certa tradizione che è ricchezza. *Palermo è un grandissimo laboratorio, un esperimento: è la più grande città multietnica d'Italia senza problemi. Potrebbe essere, domani, una sorta di capitale virtuale del Mediterraneo. Perciò è un luogo dove mi trovo benissimo. *Palermo, la città barocca, la città delle palme; anche la città che contiene strati molto più antichi che vanno riletti sotto gli strati più recenti. *Perché questi normanni in Sicilia non sono affatto isolati. Sentono Palermo come capitale centrale del mondo. *{{NDR|Ai palermitani}} Siate fieri della vostra tradizione, non fatela marcire, smettetela di pensate che i carretti e la coppola siano da chiudere in un armadio; sarebbe come se i banchieri bavaresi si vergognassero dello Jodel. La fierezza è una pillola antidepressiva, che va presa a manciate. E recuperate la bellezza, il fascino di ieri, la mondanità e la nobiltà di Palermo. La cura mondana è di per sé antimafiosa, perché la mafia sbaglia sempre la cravatta. *Una città naturalmente splendida che ha una forte inclinazione verso il degrado. ===[[Vivant Denon]]=== *È una delle più belle e gradevoli città che un viaggiatore possa incontrare. L'affabilità e la cortesia degli abitanti rendono il soggiorno molto attraente e l'allontanarsene particolarmente difficile. Ne partimmo il primo agosto, alle due del mattino, in una notte oscura come se avessimo scelto quel momento per sottrarci all'incanto di un luogo dove ogni oggetto avrebbe potuto trattenerci o strapparci un reale rimpianto con il ricordo di un piacere goduto. *Più si osserva Palermo e sempre più l'abbelliscono i suoi particolari: belle strade, grandi e belle piazze, fontane pubbliche e fontane private fino al quarto piano di ogni casa, chiese splendide e passeggiate deliziose, un'aria pura; una densa popolazione e, tuttavia, una pulizia che non si riscontra in nessun'altra città del regno; un commercio fiorente, benché non raggiunga ancora che la dodicesima parte delle sue possibilità, una gran quantità di nobili dimore ricche e fastose, un clima caldo, delle passioni vive, delle donne gradevoli e dei costumi sibaratici. Tutto questo lascia immaginare se il soggiorno qui non debba essere preferito a quello delle altre città del regno. *{{NDR|descrivendo la festa di Santa Rosalia}} Quella sera, i fuochi di artificio che si sparano alla Marina, l'illuminazione che rivela appieno tutta la bellezza di questa passeggiata e quella del Cassaro e quella delle navi a mare, si uniscono per fare di Palermo una città incantata. *Qui si incontra la popolazione di Palermo, pari per numero a quella di Napoli. Qui si possono vedere un gran numero di persone in carrozza: l'essere trasportati è talmente insito nel gusto dei Palermitani che la carrozza è diventata indispensabile e che questa usanza, si è imposta, spesso, a scapito di cose di prima necessità. La nobiltà passeggia dunque per il Cassaro fino alle tre del pomeriggio; dopo fa colazione; poi un concerto pubblico la richiama alla Marina, due ore prima della notte. Torna, poi, il momento destinato al piacere della conversazione cui ho accennato o si va all'opera che rappresenta la sola forma di spettacolo con inizio un'ora dopo la notte e finisci così, come il conversare, a mezzanotte o all'una, ora in cui si ritorna alla Marina, ritornello saliente della giornata. Questa vita, voluttuosa e quotidiana, è disturbata solo dai festeggiamenti per il carnevale che mutano l'ordine dei piaceri per renderli più acuti, dalle due stagioni dedicate alla campagna nei mesi di maggio e di ottobre, ed infine, dalla festa di Santa Rosalia che, ogni volta, fa rinascere nel cuore di tutti il più fervito ed il più garbato sentimento di devoto entusiasmo che abbia mai ispirato. ===[[Johann Wolfgang von Goethe]], ''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]''=== *Alle tre del pomeriggio, con sforzo e fatica, entrammo finalmente nel porto, dove ci si presentò il più ridente dei panorami. Mi sentivo del tutto rimesso, e il mio godimento fu grande. La città, situata ai piedi di alte montagne, guarda verso nord; su di essa, conforme all'ora del giorno, splendeva il sole, al cui riverbero tutte le facciate in ombra delle case ci apparivano chiare. A destra il Monte Pellegrino con la sua elegante linea in piena luce, a sinistra la lunga distesa della costa, rotta da baie, penisolette, promontori. Nuovo fascino aggiungevano al quadro certi slanciati alberi dal delicato color verde, le cui cime, illuminate di luce riflessa, ondeggiavano come grandi sciami di lucciole vegetali davanti alle case buie. Una chiara vaporosità inazzurriva tutte le ombre. *Chi ha visto una volta il cielo di Palermo non potrà mai più dimenticarlo. *Com'essa ci abbia accolti, non ho parole bastanti a dirlo: con fresche verzure di gelsi, oleandri sempre verdi, spalliere di limoni ecc. In un giardino pubblico c'erano grandi aiuole di ranuncoli e di anemoni. L'aria era mite, tiepida, profumata, il vento molle. Dietro un promontorio si vedeva sorgere la luna che si specchiava nel mare; dolcissima sensazione, dopo essere stati sballottati per quattro giorni e quattro notti dalle onde! *La sera feci una divertente conoscenza. Mi fermai in una botteguccia di merciaio sulla via principale per farvi alcuni piccoli acquisti. Mentre stavo davanti al negozio ad osservare la merce, si levò una leggera folata di vento, che in un attimo, turbinando lungo l'intera strada, riempì botteghe e vetrine di Polvere. «Per tutti i santi,» esclamai, «di dove viene, mi dica, tanta sporcizia nella vostra città? Non è possibile rimediarvi? Questa via gareggia in lunghezza e bellezza col Corso di Roma; la pulizia dei marciapiedi è assicurata da tutti i padroni dei negozi e dei fondachi laterali, che scopano instancabili, spingendo l'immondizia nel mezzo della strada e rendendola pertanto sempre più sudicia, sicché una ventata basta a restituirvi tutti i rifiuti di cui l'avete gratificata. A [[Napoli]], ogni giorno, dei bravi ciuchini portano la spazzatura negli orti e nei campi; non potreste anche voi prendere o mettere in pratica un'iniziativa del genere?» <br>«Da noi le cose stanno come stanno» replicò il bottegaio; «quel che buttiamo fuori di casa rimane a marcire a mucchi davanti alla porta. Guardi quei cumuli di paglia e di canne, di avanzi di cucina e altro sozzume: si seccano tutti assieme e ci tornano addosso in forma di polvere. Tutto il giorno ci difendiamo dalla polvere. Ma dia un'occhiata alle nostre belle, brave, eleganti scope: quando sono spuntate non fanno che ammucchiare davanti alle nostre case nuova sporcizia.<br>[...] Quando gli ripetei la domanda se non vi fosse modo di ovviare al guaio, mi rispose che, secondo la voce popolare, proprio coloro che avrebbero dovuto provvedere alla pulizia non si potevano costringere, dato il grande ascendente di cui godevano, a far buon uso del pubblico danaro; si aggiungeva la bizzarra circostanza che, rimovendo quel lurido strame, sarebbero divenute visibili le pietose condizioni del lastrico sottostante, il che avrebbe messo in luce le malversazioni d'un altro ramo delle casse civiche. Ma tutte queste, continuò con beffardo sottinteso, non erano che dicerie di malintenzionati, mentre lui condivideva l'opinione di chi affermava che quello strato morbido riusciva gradito alla nobiltà, desiderosa di fare la sua tradizionale scarrozzata serale su un terreno elastico. *Lo stile architettonico somiglia in generale a quello di [[Napoli]], ma nei pubblici monumenti – certe fontane ad esempio – si nota più ancora l'assenza di buon gusto. Qui non è, come a [[Roma]], lo spirito dell'arte a improntare di sé i lavori; forma ed essenza delle costruzioni dipendono da circostanze fortuite. *{{NDR|Parlando con la sorella di [[Cagliostro]]}} Mi fece varie domande intorno al mio viaggio, al mio proposito di visitare la [[Sicilia]], e si disse certa che sarei tornato a Palermo in tempo per festeggiare con loro la ricorrenza di santa Rosalia. *Nel giardino pubblico vicino alla marina ho passato ore di quiete soavissima. È il luogo più stupendo del mondo. Nonostante la regolarità del suo disegno, ha un che di fatato; risale a pochi anni or sono, ma ci trasporta in tempi remoti. *Nel pomeriggio visitammo la valle ubertosa e ridente, percorsa dal tortuoso fiume Oreto, che scendendo dai monti a sud costeggia Palermo. Anche per ricavare un'immagine da questo paesaggio è indispensabile un occhio pittorico e una mano esperta; e Kniepp seppe appunto scovare un osservatorio adatto, là dove l'acqua imbrigliata defluisce da uno sbarramento semidistrutto, all'ombra d'una ridente macchia d'alberi, avendo a sfondo l'ampio panorama della valle in salita, disseminata di case rustiche. *Nostra prima cura fu quella di studiare bene la città, assai facile da osservarsi superficialmente ma difficile da conoscere; facile perché una strada lunga alcune miglia l'attraversa dalla porta inferiore a quella superiore, ossia dalla marina sino al monte, ed è a sua volta incrociata da un'altra pressappoco a metà, dimodoché ciò che si trova su queste due linee è comodamente visibile; la città interna, al contrario, disorienta lo straniero, che può dirigersi in tale labirinto solo con l'aiuto d'una guida.<br>Al crepuscolo dedicammo la nostra attenzione alla fila di carrozze con le quali i notabili compiono la loro famosa passeggiata a mare fuori cinta, per godere l'aria fresca, far conversazione e darsi a ogni sorta di corteggiamenti.<br>Due ore prima di notte era spuntata la luna piena, diffondendo sulla sera un incanto indicibile. ===[[Jean Pierre Louis Laurent Hoüel]]=== *La maggior parte delle città siciliane si fregia di una definizione: Palermo è chiamata Felice. A meritare l'appellativo è stata forse la bellezza della sua posizione. Situata a nord dell'isola, ha due porti volti ad occidente, uno molto grande destinato all'ormeggio delle navi, l'altro in cui si caricano e si scaricano le mercanzie. Un lungomare superbo, rettilineo, lungo un miglio, va da occidente a levante ed è chiamato La Marina. Da un lato lo sguardo si perde nel mare; dall'altro si arresta alle mura adorne di pilastri sormantati da una balaustra dietro cui si intravede una lunga fila di palazzi. L'insieme affascina. Ora il lungomare, che è la più bella passeggiata di Palermo, è arricchito da un giardino pubblico all'estremità orientale, adorno di una fontana sormontata da un colosso di marmo bianco in cui zampilla acqua. *Le acque sorgive sono molto abbondanti. Non c'è quartiere di Palermo che non sia adorno di fontane, la maggior parte di marmo, tutte abbellite di sculture e ricche di gran quantità d'acqua. Così la posizione della città è splendida: lo spettacolo del mare, delle colline, delle montagne con effetti deliziosi e pittoreschi rende questo luogo il più idoneo a risvegliare e a coltivare vocazioni artistiche. *Si intuisce che Palermo, libera dell'Inquisizione, che il Marchese Caracciolo ha appena abolita, e da altri ostacoli che non dovrebbero resistere a lungo, diverrà una delle più belle città del mondo e l'isola, di cui essa è capitale, coltivata come un giardino, potrà considerarsi il soggiorno più delizioso della terra. Nulla le ha negato la natura; e perciò nei bei tempi antichi, quando il suo popolo ha potuto manifestare il genio di cui era ricco, sono stati creati tanti monumenti celebri. *Viali alberati abbelliscono la periferia di Palermo. La città ha le porte principali volte verso i quattro punti cardinali e poste all'estremità di due larghe strsade perfettamente rettilinee, che si incorociano ad angolo retto al centro dell'abitato. La più frequentata si chiama Cassero; inizia alla fine del lungomare, dalla porta di settentrione, e termina alla Porta Nuova, dove ha inizio la strada per Monreale. A chi entra per la Porta Nuova si apre dinanzi una grande piazza sulla quale insieme a vasti monasteri, sorgono l'Arcivescovado e la residenza del Viceré. Di fronte si eleva la statua di Filippo IV, su di un piedistallo riccamente adorno di figure e fregi, tutto in marmo bianco. Palermo è piena di monumenti pubblici, chiese, monasteri, palazzi, fontane, statue, colonne: non tutti sono belli né tutti sono stati costruiti nei secoli in cui si ebbe il gusto del bello; ma tutto dimostra che questo popolo ha amore per l'arte e possiede il genio della decorazione. ===''[[La mafia uccide solo d'estate]]''=== *A Palermo ammazzano più le femmine che l'infarto! *Crescendo iniziai a capire che a Palermo nulla è come sembra. *Perché siamo a Palermo... e qui la mafia ha sempre influenzato la vita di tutti, in particolar modo la mia. ===[[Dominique Perrault]]=== *C'è questa miscela di architettura molto antica, di architettura che viene anche dall'altra riva del Mediterraneo. È una specie di barocco molto complesso, molto lavorato, ma c'è insieme anche la dimensione della decadenza, che a Palermo è qualcosa di straordinario. Alcune case hanno solo il piano terra e il primo piano non ha più il tetto, dunque un primo piano a cielo aperto è diventato una terrazza. *Palermo è una città che si offre, che si apre, perché è segnata dai rilievi, è attraversata dalla natura: una caratteristica singolare, che crea luoghi di poesia, luoghi diversi, luoghi che permettono a varie architetture di svilupparsi in maniera indipendente le une dalle altre. *Qui a Palermo c'è un clima unico, sembra di essere in paradiso. Quindi anche quando la forma architettonica è degradata, a tratti distrutta, conserva una dimensione gioiosa. Questa è una città che comunica sensualità, felicità, e questo non solo perché ci sono dei monumenti straordinari e una grande memoria storica, ma perché c'è una natura che si integra perfettamente con gli elementi architettonici. In alcuni casi questi sono meravigliosamente conservati, altre volte sono degradati, ma le sue dimensioni sono veramente uniche. ===[[Wim Wenders]]=== *Non credo di conoscere nessun'altra città in cui il senso della vita è così forte. Forse perché è altrettanto forte il senso della morte. Solo a Palermo il protagonista capisce come vivere il presente. La questione del tempo sta diventando centrale nella mia vita. E ogni volta che vengo a Palermo per me significa fare un salto in un tempo diverso: è come se in questa città si fosse costretti ad entrare in contatto con il tempo presente. *Palermo è la città che ha provocato il film {{NDR|[[Palermo Shooting]]}}. {{NDR|Palermo}} è una grande metafora del vero senso della vita, una metafora che rende la vita degna di essere vissuta. *Qui ci sono le catacombe, la festa dei morti, un dipinto come Il trionfo della morte, un affresco che è stato come un enorme testo per il film. Io credo che una città possa avere un forte diritto alla morte solo se ha un forte rapporto con la vita. *Sono entrato in un museo {{NDR|Galleria regionale di Palazzo Abatellis}} che stava all'angolo di dove vivevo e ho trovato la mia sceneggiatura in un dipinto sul muro di cinquecento anni prima {{NDR|Trionfo della Morte}}, dove c'era tutto: la morte con le sue frecce, le persone spaventate e un fotografo che non aveva paura, anche perché lui è il pittore ed è praticamente lo stesso. Tutta la mia storia era già stata dipinta da un pittore sconosciuto a Palermo cinquecento anni fa. Ho ringraziato e ho pensato che questa fosse la mia sceneggiatura. Poi ho sentito altre storie sulla città e ho capito che la vitalità di Palermo era dovuta al fatto che conosceva così bene la morte. Quindi forse fare un film che avrebbe contribuito a ristabilire l'immagine della morte, non solo negli affreschi ma in generale, avrebbe aiutato non soltanto la città ma anche tutti quelli che avrebbero visto il film. ==Citazioni in versi== *''A Palermo il versetto della cinquantacinquesima Sura: | lodato sia Dio, Signore dei secoli. | A Palermo l'impercettibile smorfia cherubini | Sodoma brucia Simon Mago precipita. | A Palermo il selciato bagnato fradicio nerolava | cavolo verdeveleno, biancheria dei poveri al vento. | A Palermo i sepolcri porfido imperiale | tunica ridotta a polvere corona e spada. | A Palermo i sospiri dei vecchi in salita | con ceste colme d'erba gocciolante. | A Palermo la chiesa che luccica scrigno di gioielli | gelsomini ramificati alla fontana.'' ([[Marie Luise Kaschnitz]]) *''Arrivaru li navi | tanti navi a Palermu, | li pirati sbarcaru | cu li facci di 'nfernu.'' ([[Ignazio Buttitta]]) *''La natura assolata | i prati riarsi | il vetturino dagli occhi saraceni | i muli travestiti da sultani | al trotto sotto bianchi parasole | i muri bianchi corrosi dal sole | il paradiso tra le palme | il cielo colorato di splendore e di noia.| Se qui morirò, portatemi | vicino alla Senna | dove il cielo è leggero: | avrei paura di non sentirmi morta | sepolta sotto gli aranci.'' ([[Anna de Noailles]]) *{{NDR|Les vêpres siciliennes}} ''O patria, o cara patria, alfin ti veggo! | L'esule ti saluta | Dopo sì lunga assenza; | Il tuo fiorente suolo | Bacio, e ripien d'amore | Reco il mio voto a te, col braccio e il core! | O tu, Palermo, terra adorata, | De' miei verdi anni – riso d'amor, | Alza la fronte tanto oltraggiata, | Il tuo ripiglia – primier splendor! | Chiesi aita a straniere nazioni, | Ramingai per castella e città: | Ma, insensibili ai fervidi sproni, | Rispondeano con vana pietà! – | Siciliani! ov'è il prisco valor? | Su, sorgete a vittoria, all'onor!'' ([[Eugène Scribe]]) *''Palermino Palermino | sei più bello di Torino.'' ([[Natalia Ginzburg]]) *''Se mala segnoria, che sempre accora | li popoli suggetti, non avesse | mosso Palermo a gridar: "Mora, mora!'' ([[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'') *''Via immacolatella | palazzo aiutamicristo | ex convento dello spasimo | via dello schiavuzzo | monastero delle ree pentite | professa dei gesuiti | chiesa delle cappuccinelle | congregazione del signoruzzo | madonna dei rimedi | maria santissima del paradiso dei mugnai | chiesa dei quattro canti coronati | santa maria degli agonizzanti | reclusorio dell'annunziata. | È palermo, questa.'' ([[Mariangela Gualtieri]]) ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Cassaro (Palermo)|Cassaro]] *[[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|Chiesa di San Cataldo]] *[[Fontana del Garraffo]] *[[Monte Pellegrino]] *[[Oratorio di San Lorenzo (Palermo)]] *[[Proverbi palermitani]] *[[Santa Rosalia]] *[[Vucciria]] *[[ZEN (Palermo)|ZEN]] ==Altri progetti== {{Interprogetto|wikt=Palermo}} [[Categoria:Comuni della Sicilia]] naajfl2ow2f66uwpav8tyg3vzqffe9h Garry Kasparov 0 15884 1222055 465346 2022-08-11T07:47:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Franz Lehar 0 16221 1222049 129095 2022-08-11T07:46:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Franz Lehár]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Franz Lehár]] 3ey3fbsklqgr936xrqhq4wbecn3kihs Paris Hilton 0 16616 1221958 816895 2022-08-10T21:43:16Z 31.190.252.156 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Paris Hilton 2009.jpg|thumb|right|Paris Hilton nel 2009]] '''Paris Whitney Hilton''' (1981 – vivente) modella, cantante, attrice, personaggio televisivo statunitense. ==Citazioni di Paris Hilton== * E’ il mio primo viaggio qui {{NDR|sul [[Lago di Como]]}} [...] Un posto fantastico.<ref>Da ''Espansione TV'', Massimo Moscadi, ''Paris Hilton: “Lago di Como fantastico”'', 5 agosto 2022, [https://www.espansionetv.it/2022/08/05/paris-hilton-lago-di-como-fantastico/]</ref> ==Citazioni su Paris Hilton== *[...] la Hilton è la Parodia Finale, dopo di lei non potranno esserci altre parodie sia pure in una società strutturalmente parodistica. Consumati fino allo sfinimento tutti i miti e i modelli possibili, fatta indigestione di ogni tipo di star, di ogni genere di guru o di maudit o di strafica, ripetuti malamente e a volume sempre più alto tutti i linguaggi, si è infine individuato nella Hilton l'approdo definitivo: una che, finalmente, non solo non sa fare nulla, ma nemmeno ci prova. Purtroppo la sua unicità non sarà capita. Milioni di ragazze e ragazzi già sognano di imitarla. ([[Michele Serra]]) * Paris Hilton è un'ipocrita che usa dei trucchi di bassa lega per mantenere il suo status di celebrità. Se non possiedi alcun talento, puoi arrivare solo fino ad un certo punto. Però poi, o sei costretto a lavorare, oppure devi inventarti dei volgari espedienti pubblicitari per mantenere l'attenzione del pubblico. Paris non ha motivo di lamentarsi se è il bersaglio di cattiva pubblicità. ([[George Clooney]]) * Paris Hilton è quella signorina dal sorriso di zucchero e la calcolatrice in borsetta che riesce a monetizzare anche uno sbattito di ciglia. ('''Elvira Serra''', da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/15/Paris_Hilton_tour_senza_far_co_8_090915043.shtml ''Paris Hilton e il tour (senza far nulla) tutto lustrini e compensi''], ''Corriere della sera'', 15 settembre 2009) * Sei bella, sei famosa e ti sbavano dietro... cosa puoi volere di più dalla vita? (citato in [[Loredana Lipperini]], ''Ancora dalla parte delle bambine'') == Bibliografia == * Loredana Lipperini, ''Ancora dalla parte delle bambine'', Feltrinelli, 2007. ISBN 978-88-07-17139-0 ==Film== *''[[Bling Ring]]'' (2013) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Attori statunitensi|Hilton, Paris]] [[Categoria:Modelli statunitensi|Hilton, Paris]] [[Categoria:Cantanti statunitensi|Hilton, Paris]] tmngl3ft5p4btrc56ra6has79gh7r6d 1221969 1221958 2022-08-11T00:03:33Z Sun-crops 10277 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/31.190.252.156|31.190.252.156]] ([[User talk:31.190.252.156|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Kky|Kky]] wikitext text/x-wiki [[Immagine:Paris Hilton 2009.jpg|thumb|right|Paris Hilton nel 2009]] '''Paris Whitney Hilton''' (1981 – vivente) modella, cantante, attrice, personaggio televisivo statunitense. * Sei bella, sei famosa e ti sbavano dietro... cosa puoi volere di più dalla vita? (citato in [[Loredana Lipperini]], ''Ancora dalla parte delle bambine'') ==Citazioni su Paris Hilton== *[...] la Hilton è la Parodia Finale, dopo di lei non potranno esserci altre parodie sia pure in una società strutturalmente parodistica. Consumati fino allo sfinimento tutti i miti e i modelli possibili, fatta indigestione di ogni tipo di star, di ogni genere di guru o di maudit o di strafica, ripetuti malamente e a volume sempre più alto tutti i linguaggi, si è infine individuato nella Hilton l'approdo definitivo: una che, finalmente, non solo non sa fare nulla, ma nemmeno ci prova. Purtroppo la sua unicità non sarà capita. Milioni di ragazze e ragazzi già sognano di imitarla. ([[Michele Serra]]) * Paris Hilton è un'ipocrita che usa dei trucchi di bassa lega per mantenere il suo status di celebrità. Se non possiedi alcun talento, puoi arrivare solo fino ad un certo punto. Però poi, o sei costretto a lavorare, oppure devi inventarti dei volgari espedienti pubblicitari per mantenere l'attenzione del pubblico. Paris non ha motivo di lamentarsi se è il bersaglio di cattiva pubblicità. ([[George Clooney]]) * Paris Hilton è quella signorina dal sorriso di zucchero e la calcolatrice in borsetta che riesce a monetizzare anche uno sbattito di ciglia. ('''Elvira Serra''', da [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/15/Paris_Hilton_tour_senza_far_co_8_090915043.shtml ''Paris Hilton e il tour (senza far nulla) tutto lustrini e compensi''], ''Corriere della sera'', 15 settembre 2009) == Bibliografia == * Loredana Lipperini, ''Ancora dalla parte delle bambine'', Feltrinelli, 2007. ISBN 978-88-07-17139-0 ==Film== *''[[Bling Ring]]'' (2013) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Attori statunitensi|Hilton, Paris]] [[Categoria:Modelli statunitensi|Hilton, Paris]] [[Categoria:Cantanti statunitensi|Hilton, Paris]] qlh0nbrdbzf5v2gfh433lmpzdnqa6yq Scuderia Ferrari 0 18620 1221975 1200978 2022-08-11T00:47:41Z Danyele 19198 +2 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Fale F1 Monza 2004 34.jpg|thumb|Sostenitori della Ferrari sugli spalti di Monza (2004)]] Citazioni sulla '''Scuderia Ferrari'''. *Capii la differenza del correre per Ferrari o per qualsiasi altra scuderia: con gli altri team sei il pilota di una squadra, quando corri per Ferrari sei il pilota di un intero [[Italia|Paese]]. È una sensazione fantastica. ([[Jody Scheckter]]) *Da noi {{NDR|in Italia}} c'è il fenomeno grandissimo e bellissimo della passione Ferrari, che è stupendo, ma ha anche dei risvolti negativi di un [[Tifo sportivo|tifo]] che vede solamente in una direzione. Questa penso sia una cosa che appartiene al [[Calcio (sport)|calcio]], non all'automobilismo. ([[Gabriele Tarquini]]) *Essere alla Ferrari significa far parte di una squadra con un livello superiore di intensità. La F1 è dura, ma la Ferrari lo è ancora di più, perché qualsiasi pilota soffre l'ambiente difficile, perché la Rossa è una [[religione]] in Italia [...]: il pilota è sempre un bersaglio, se la squadra commette un errore, il [[capro espiatorio]] è sempre il pilota, perché la macchina non è mai il problema. ([[Mark Webber]]) *Giù le mani dalla Ferrari: di me dite quello che volete. ([[Enzo Ferrari]]) *Il fatto è che prima di un mondiale, oppure durante le prove delle prime gare di una stagione, tutto dipende dalla propria capacità di bluffare. Ecco, la Ferrari è capace in questo, bluffare. ([[Ron Dennis]]) *In Ferrari è diverso perché i tifosi sono veramente appassionati e pazzi per la F1 e la squadra. Si tratta di qualcosa che non ho mai vissuto prima. Ho visto gente impazzire per me in [[Spagna]], ma qui puoi vedere che i tifosi sono pazzi per qualcosa di più grande di te. È come se tu avessi il compito di rendere orgoglioso tutto il marchio, tutto il paese. Non te stesso o il pubblico. Hai il compito di portare il Cavallino in alto. È come giocare per una squadra nazionale: stai rappresentando l'Italia quando guidi per la Ferrari. ([[Carlos Sainz Jr.]]) *L'ambiguità appartiene alla Ferrari come il motore a dodici cilindri. ([[Niki Lauda]]) *La F1 è la Ferrari; la Ferrari è la F1. ([[Bernie Ecclestone]]) *La Ferrari è cresciuta grazie al genio e alla caparbietà di un imprenditore. Poi, da sola, non ce la faceva a crescere, perché la seconda fase, quella della crescita e del consolidamento, è diversa da quella della creazione di azienda. È un po' quello che succede nel Nord Est. Crescere è soprattutto una questione di mentalità e di organizzazione. ([[Luca Cordero di Montezemolo]]) *La Ferrari non mi ha mai cercato, ma io preferisco correre con un'altra squadra e battere le rosse. Ho l'impressione che la Ferrari sia sempre leggermente favorita rispetto alle altre scuderie. ([[Fernando Alonso]]) *Noi non perdoniamo niente a nessuno, quindi fate bene a non perdonare niente anche alla Ferrari. ([[Enzo Ferrari]]) *Non tutti gli italiani tifano per la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], mentre tutti gli italiani e il cinquanta per cento dei non italiani tifano Ferrari. ([[Gianni Agnelli]]) *{{NDR|«Perché la Ferrari apre le porte ai piloti stranieri e le tiene chiuse agli italiani?»}} Perché gli italiani sono tendenzialmente esterofili e non hanno una grande considerazione dei loro meriti, delle loro risorse. Io ho vissuto in prima persona questo modo di pensare e di agire, nel 1992, quando alla Ferrari il mio compagno era [[Jean Alesi]] [...]. Jean non era un personaggio facile. Eppure la squadra preferiva confrontarsi con lui e non con chi parlava la stessa lingua. Se c'era qualcosa da decidere, una modifica da adottare, decideva lui. ([[Ivan Capelli]]) *Quando sei un pilota di F1, ci sono due cose che si desiderano sempre: una è diventare campione del Mondo e l'altra è guidare per la Ferrari. ([[Robert Kubica]]) *Rispetto gli altri team di F1 la casa di Maranello sembrava la Nasa, con quella pista pazzesca controllata centimetro per centimetro dalla Tv a circuito chiuso che consentiva a Enzo Ferrari (grazie a 10 telecamere fisse) di osservare, registrare e rivedere mille volte il comportamento di pilota e macchina in ogni metro della pista rimanendo comodamente seduto in poltrona. ([[Niki Lauda]]) *Se alla Ferrari approdi nel momento sbagliato e sei italiano hai ottime probabilità di bruciarti la carriera. ([[Ivan Capelli]]) *{{NDR|Nel 2009}} Sono molto felice e orgoglioso di diventare un pilota della Ferrari. Guidare una monoposto del Cavallino Rampante rappresenta un sogno per tutti quelli che fanno questo mestiere e io oggi ho la fortuna di poterlo realizzare. Di questo voglio ringraziare innanzitutto il presidente della Ferrari Luca di Montezemolo. ([[Fernando Alonso]]) *{{NDR|Nel 2008}} Sono stato molto contento di aver esteso il mio contratto con la Ferrari: è il miglior team della [[Formula 1]]. Quello che è accaduto lo scorso anno non lo dimenticherò mai e vorrei davvero che si ripetesse nuovamente. ([[Kimi Räikkönen]]) *Stare alla Ferrari era una specie di inferno dove sembrava di picchiare la testa contro un muro di mattoni, ma non importava perché era il più bel muro del mondo. ([[Phil Hill]]) *{{NDR|A proposito delle prestazioni della Ferrari nella stagione 2020}} Vedere la Ferrari al quinto posto nel Campionato costruttori è solo doloroso. ([[Martin Brundle]]) ===[[Charles Leclerc]]=== *{{NDR|«Si ricorda della prima volta che ha messo piede a Maranello?»}} Benissimo, ero con Jules {{NDR|Bianchi}}. Lui non era ancora in F1, io giovanissimo lo aspettavo fuori dal cancello della pista di Fiorano. Lo stavano intervistando, io dovevo restare fuori perché non avevo il pass. Fissavo quel cancello nella speranza che un giorno sarei potuto entrare. Adesso lo attraverso spesso. *{{NDR|Sul correre per la Ferrari}} Da piccolo, quando guardavo il Gran Premio {{NDR|di Monaco}}, cercavo sempre la macchina rossa non so perché, è sempre stato così. Quando mi guardo che sono in rosso, sono fiero ed è un'emozione speciale. *{{NDR|Sulla prima visita in Ferrari, da bambino}} Rimasi seduto nel parcheggio per due ore e intanto cercavo di immaginare come fosse l'interno della sede. Nella mente mi figuravo di ammirare una struttura simile a quella vista in ''[[La fabbrica di cioccolato|Charlie e la Fabbrica di Cioccolato]]'', capisci? Con gli Umpa Lumpa che scorrazzavano in giro. ==Voci correlate== *[[Ferrari]] *[[Enzo Ferrari]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}} [[Categoria:Aziende italiane]] [[Categoria:Società sportive]] [[Categoria:Sport in Italia]] e3g27xc9ythtzrj2be7yfh2bdfcfbtt Mahfouz 0 19448 1222092 168240 2022-08-11T07:53:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Nagib Mahfuz]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Nagib Mahfuz]] ma8r1rysnaaglqp59jhz4lzy74wxs3z Edward Hallet Carr 0 22738 1222046 202463 2022-08-11T07:46:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Edward Carr]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Edward Carr]] q6w26fokrl0vu15idli0mdzcr3dx0ea Attilio Bertolucci 0 23198 1221996 1010237 2022-08-11T06:23:50Z Ibisco 49387 /* Bibliografia */ Semplifico wikitext text/x-wiki [[File:Attilio Bertolucci.jpeg|thumb|Attilio Bertolucci]] '''Attilio Bertolucci''' (1911 – 2000), poeta italiano. ==Citazioni di Attilio Bertolucci== *C'è in questi versi... {{NDR|di [[Fernanda Romagnoli]]}} il segno di un destino poetico, volto a una confessione di continuo sollevata dal puro diarismo per il rovello e l'attesa di una rivelazione, nella linea della grande [[Emily Dickinson|Dickinson]], di [[Cristina Rossetti]]. Esso nasce dall'ininterrotto scontro tra il quotidiano e il visionario. "Gli eletti hanno accesso all'anticamera", "Col mio scettro d'insonnia per la casa", "Chi mi percorre in sonno i corridoi – delle arterie...": colei che ha saputo darci metafore così fulminee non si è mossa che pochissimo dal suo appartamento borghese, o lo ha fatto per trasferirsi in un posto di vacanza. (citato in [[Donatella Bisutti]], ''Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte'', ''Poesia'', Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore) *{{NDR|Recensione a [[Fernanda Romagnoli]]}} Così da una passeggiata di villeggianti, con voci che si fanno versi ai limiti della prosa – "Non perdersi di vista", "Seguire la salita – nei segnali degli alberi" – ci colpisce improvvisamente, alla fine, lo stacco ansioso della tensione verso il "banchetto" mistico. (citato in [[Donatella Bisutti]], ''Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte'', ''Poesia'', Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore) *''Guerriera ma cedevole | alle lusinghe d'amore''. (da ''La «[[Giovanna d'Arco]]» di [[Giuseppe Verdi]]'', in ''Verso le sorgenti del Cinghio'', Garzanti, 1993) *[...] ''piangendola caduta | sul campo di battaglia || riconoscendola santa | perché conoscendola donna.'' (da ''La «Giovanna d'Arco» di [[Giuseppe Verdi]]'') ==''La camera da letto''== ===[[Incipit]]=== <poem>Dalle maremme con cavalli, giorno e notte, li accompagnavano nuvole da quando partirono lasciandosi dietro una pianura e dietro la pianura il mare e l'orizzonte in un fermo pallore d'alba estiva.</poem> ===Citazioni=== *''Qui era tempo di fermarsi, | una terra per viverci, cavalli | e uomini, a lungo...'' (da ''Fantasticando sulla migrazione dei maremmani'', p. 11) *''Dopo un settembre così quieto e lucido | di sereno, così ardente nelle ore di mattino e di mezzogiorno, | da gonfiare di polpa le castagne | sino ad arrotondare i ricci in una | promessa di raccolta che memoria | d'uomo qui non ricorda, è venuto | il tempo delle piogge sottili, senza fine, | della caccia, delle ultime fiere | di quest'anno che va morendo: tutto | e tutti si preparano all'inverno, | la legna è già impilata, spaccarla | sarà una fatica piacevole che scalda | e fa venire fame nei giorni | dopo la prima neve alla cui luce | intatta, non più distanti si scorgono | Natale Fine Principio Epifania. | L'inverno rovinante, fangoso, | si mischierà con una nuova primavera | fredda, bagnata e sporca: marzo | è un mese di vecchi e di bambini | che se ne vanno, i loro occhi deboli, | i loro deboli cuori non possono reggere | alle lune stregate dell'estate | prossima, che macchierà di fiori azzurri | e rosa gli avvallamenti, i grembi | di una tiepida semenza nuziale.'' (da ''Il segreto'', pp. 34-35) *''Piace ai bambini sentirsi raccontare | fatti | di quando erano piccoli | che non possono ricordare.'' (da ''Il taglio dei riccioli'', p. 373) ===[[Explicit]]=== <poem>A lei N. affidò cura di famiglia e casa partendo con A. per Roma, trasferimento imprevisto, quasi senza ragione a metà della vita e sul declinare dell'anno oggi rosseggiante di pomi nell'orto da cui i due, in fraterna combutta non divisibile, salutano chi se ne va e si duole e rallegra del loro imboscarsi tinto dal sanguigno persistente sole. Verranno nebbie nevi e geli che non conosceranno i partenti ma i rimasti, a provare i loro ginocchi nudi, i loro giovani cuori.</poem> ==Citazioni su Attilio Bertolucci== *Attilio Bertolucci era molto legato sia a Pasolini che a me e ha avuto un'influenza grandissima sulle nostre vite. ([[Livio Garzanti]]) *Bertolucci, mi ha insegnato a leggere i libri giusti e il sapore di quello che è il gusto letterario. ([[Alberto Bevilacqua]]) ==Bibliografia== *Attilio Bertolucci, ''La camera da letto'', Garzanti, Milano, 1988. ISBN 88-11-66895-6 ==Voci correlate== *[[Bernardo Bertolucci]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|La camera da letto (Bertolucci)|''La camera da letto''|(1988)}} {{DEFAULTSORT:Bertolucci, Attilio}} [[Categoria:Poeti italiani]] 0d76z868y8h5fdtd9ahcsjb0zwtz8km Las Vegas 0 25316 1221968 1187010 2022-08-10T23:21:20Z 31.190.252.156 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:Vegas by night (360655015).jpg|thumb|Las Vegas di notte]] Citazioni su '''Las Vegas'''. *A Las Vegas c'è sempre il sole. Mica per niente i gangster la costruirono in un deserto. ([[Vittorio Zucconi]]) *A quel tempo Las Vegas era un posto dove milioni di fessi arrivavano ogni anno con le loro monetine e ci lasciavano quasi un miliardo di dollari. (''[[Casinò]]'') *Che senso ha essere circondato da donne voluttuose se l'ambiente è così lugubre che puoi a malapena vederle? Las Vegas è un palazo di ghiaccio. ([[Andrew Greeley]]) *Ci sono certi momenti importanti nella vita di ogni uomo: la prima volta che fa sesso, la prima sbronza, la prima volta che fa a botte e il suo primo viaggio a Las Vegas. ([[Tucker Max]]) *Ciò che lo incanta di questa città nel deserto è la velocità, il modo in cui il denaro si sposta da un punto all'altro e passa di mano in mano: per lui è come uno sballo, l'effetto di una droga che lo spinge, come un tossicomane, a scendere per strada. ([[Neil Gaiman]]) *[[Dante]] ci si crogiolerebbe. L'infelicità non è il peggiore dei peccati? Nessuno sorride. Il gioco d'azzardo è più triste di una veglia funebre irlandese. La musica è deprimente, gli spettacoli frenetici, la gente si comporta come quelli che aspettano l'ultimo minuto per gli acquisti di Natale senza credere al Natale. Girano in tondo e non approdano a nulla. ([[Andrew Greeley]]) *Junior insistette per guidare nella seconda parte del viaggio. Non ne compresi il perché fino a quando non arrivammo in vista della Strip. Se fossi stato al volante avrei fatto un incidente. Non sono un appassionato del film ''[[Swingers]]'', ma devo dare atto a Favreau che la scena di loro che arrivano dalla montagna e scorgono le luci di Las Vegas rendevano bene l'idea. Mi sentivo come un bambino, completamente assorto dallo scintillio delle luci intermittenti e dallo sbarluccicare. Times Square è niente in confronto a Vegas. ([[Tucker Max]]) *La [[Versailles]] della democrazia di massa. ([[Tom Wolfe]]) *Las Vegas è diventata l'interpretazione onirica di una città uscita da un libro di fiabe: qui un castello tratto da un racconto per bambini, lì una piramide nera con la sfinge e le luci bianche che fendono l'oscurità come il raggio di un Ufo in manovra d'atterraggio, e dappertutto oracoli al neon e schermi rotanti su cui scorrono messaggi di felicità e fortuna, annunci di cantanti, attori e maghi che si esibiscono stabilmente o in tournée, e luci che scintillano invitanti. Ogni ora un vulcano ha un'eruzione di luci e fiamme. Ogni ora una nave pirata affonda una nave da guerra. ([[Neil Gaiman]]) *Lo slogan sulla sua maglietta, lo slogan che fa tanto Vegas e che non è riuscito a mostrare a Nick ma che ha urlato a gran voce alla madre di Frank è: SE VUOI GIOCARE, DEVI PAGARE. ([[Stephen King#Billy_Summers|Stephen King]]) *Neanche a te dovrebbe piacere Las Vegas: è soltanto un brutto virus che colpisce tutte le persone che ci vivono. (''[[Joker - Wild Card]]'') *Quelli come me Las Vegas li ripulisce dai peccati, è come un autolavaggio della moralità, fa per noi quello che Lourdes fa per i gobbi e gli storpi. (''[[Casinò]]'') * Pensate, avevo visto il [[Bellagio (hotel e casinò)|Bellagio]] di [[Las Vegas]] prima di quella vera! Noi americani abbiamo il mito di Bellagio. La realtà poi supera di gran lunga la replica. È magico. ([[Justine Mattera]]) *Sai che cosa si impara qui? Che nessuno conosce nessuno. Quello che succede a Las Vegas, rimane a Las Vegas. C'è sempre qualche stronzo illuso che non riesce a capire che in questa città è tutto finto, non c'è nulla di vero. (''[[Hostel: Part III]]'') *Sai, la cosa migliore di Las Vegas è che lì puoi diventare quello che vuoi. (''[[21]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Città degli Stati Uniti d'America]] fh4dvgph1h6ycx4jk0vp4us66rnr1bp 1221972 1221968 2022-08-11T00:05:05Z Sun-crops 10277 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/31.190.252.156|31.190.252.156]] ([[User talk:31.190.252.156|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:Vegas by night (360655015).jpg|thumb|Las Vegas di notte]] Citazioni su '''Las Vegas'''. *A Las Vegas c'è sempre il sole. Mica per niente i gangster la costruirono in un deserto. ([[Vittorio Zucconi]]) *A quel tempo Las Vegas era un posto dove milioni di fessi arrivavano ogni anno con le loro monetine e ci lasciavano quasi un miliardo di dollari. (''[[Casinò]]'') *Che senso ha essere circondato da donne voluttuose se l'ambiente è così lugubre che puoi a malapena vederle? Las Vegas è un palazo di ghiaccio. ([[Andrew Greeley]]) *Ci sono certi momenti importanti nella vita di ogni uomo: la prima volta che fa sesso, la prima sbronza, la prima volta che fa a botte e il suo primo viaggio a Las Vegas. ([[Tucker Max]]) *Ciò che lo incanta di questa città nel deserto è la velocità, il modo in cui il denaro si sposta da un punto all'altro e passa di mano in mano: per lui è come uno sballo, l'effetto di una droga che lo spinge, come un tossicomane, a scendere per strada. ([[Neil Gaiman]]) *[[Dante]] ci si crogiolerebbe. L'infelicità non è il peggiore dei peccati? Nessuno sorride. Il gioco d'azzardo è più triste di una veglia funebre irlandese. La musica è deprimente, gli spettacoli frenetici, la gente si comporta come quelli che aspettano l'ultimo minuto per gli acquisti di Natale senza credere al Natale. Girano in tondo e non approdano a nulla. ([[Andrew Greeley]]) *Junior insistette per guidare nella seconda parte del viaggio. Non ne compresi il perché fino a quando non arrivammo in vista della Strip. Se fossi stato al volante avrei fatto un incidente. Non sono un appassionato del film ''[[Swingers]]'', ma devo dare atto a Favreau che la scena di loro che arrivano dalla montagna e scorgono le luci di Las Vegas rendevano bene l'idea. Mi sentivo come un bambino, completamente assorto dallo scintillio delle luci intermittenti e dallo sbarluccicare. Times Square è niente in confronto a Vegas. ([[Tucker Max]]) *La [[Versailles]] della democrazia di massa. ([[Tom Wolfe]]) *Las Vegas è diventata l'interpretazione onirica di una città uscita da un libro di fiabe: qui un castello tratto da un racconto per bambini, lì una piramide nera con la sfinge e le luci bianche che fendono l'oscurità come il raggio di un Ufo in manovra d'atterraggio, e dappertutto oracoli al neon e schermi rotanti su cui scorrono messaggi di felicità e fortuna, annunci di cantanti, attori e maghi che si esibiscono stabilmente o in tournée, e luci che scintillano invitanti. Ogni ora un vulcano ha un'eruzione di luci e fiamme. Ogni ora una nave pirata affonda una nave da guerra. ([[Neil Gaiman]]) *Lo slogan sulla sua maglietta, lo slogan che fa tanto Vegas e che non è riuscito a mostrare a Nick ma che ha urlato a gran voce alla madre di Frank è: SE VUOI GIOCARE, DEVI PAGARE. ([[Stephen King#Billy_Summers|Stephen King]]) *Neanche a te dovrebbe piacere Las Vegas: è soltanto un brutto virus che colpisce tutte le persone che ci vivono. (''[[Joker - Wild Card]]'') *Quelli come me Las Vegas li ripulisce dai peccati, è come un autolavaggio della moralità, fa per noi quello che Lourdes fa per i gobbi e gli storpi. (''[[Casinò]]'') *Sai che cosa si impara qui? Che nessuno conosce nessuno. Quello che succede a Las Vegas, rimane a Las Vegas. C'è sempre qualche stronzo illuso che non riesce a capire che in questa città è tutto finto, non c'è nulla di vero. (''[[Hostel: Part III]]'') *Sai, la cosa migliore di Las Vegas è che lì puoi diventare quello che vuoi. (''[[21]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Città degli Stati Uniti d'America]] 14635brvtw7gyntwl0wrm680td1vzyv Il perdono medicina di Dio 0 27054 1222071 230627 2022-08-11T07:50:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Daniel-Ange]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Daniel-Ange#Il perdono medicina di Dio]] bx4rim5hfsqek5lgb90598omy62szi3 La piccola via per ritrovare il sorriso 0 27055 1222084 230629 2022-08-11T07:52:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Daniel-Ange]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Daniel-Ange#La piccola via per ritrovare il sorriso]] 4vhny8k7186y35vn0xrykyj0ww0gpsk Vicolo del Mortaio 0 29244 1222107 233100 2022-08-11T07:56:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Nagib Mahfuz]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Nagib Mahfuz#Vicolo del Mortaio]] 26e87vf3ndz256ts6uttsrmtk2xram4 Jakob Bohme 0 32750 1222073 249952 2022-08-11T07:50:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Jacob Böhme]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Jacob Böhme]] nhdilmjawv7r930huyffhz7ic5bylad Jacob Bohme 0 32751 1222072 249953 2022-08-11T07:50:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Jacob Böhme]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Jacob Böhme]] nhdilmjawv7r930huyffhz7ic5bylad Neguib Mahfouz 0 33239 1222099 253114 2022-08-11T07:54:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Nagib Mahfuz]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Nagib Mahfuz]] ma8r1rysnaaglqp59jhz4lzy74wxs3z Nagib Mahfouz 0 33240 1222098 253115 2022-08-11T07:54:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Nagib Mahfuz]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Nagib Mahfuz]] ma8r1rysnaaglqp59jhz4lzy74wxs3z Naghib Mahfouz 0 33241 1222097 253116 2022-08-11T07:54:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Nagib Mahfuz]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Nagib Mahfuz]] ma8r1rysnaaglqp59jhz4lzy74wxs3z Mahfuz 0 33242 1222093 253117 2022-08-11T07:53:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Nagib Mahfuz]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Nagib Mahfuz]] ma8r1rysnaaglqp59jhz4lzy74wxs3z James Graham Ballard 0 33516 1221945 1220854 2022-08-10T19:02:22Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di James Graham Ballard */ wikitext text/x-wiki '''James Graham Ballard''' (1930 – 2009), scrittore britannico. ==Citazioni di James Graham Ballard== *Nell'epoca attuale, il paesaggio dei media è una mappa in cerca di un territorio. [...] Come fare a trarre un senso da questo flusso incessante di informazione e di pubblicità, di notizie e di intrattenimento, in cui le campagne presidenziali e i viaggi sulla Luna sono indistinguibili dal lancio di una nuova merendina o dell'ultimo deodorante? Che cosa succede davvero, nel nostro inconscio, quando, sullo stesso schermo televisivo, nel giro di pochi minuti viene assassinato un primo ministro, un'attrice fa l'amore e un bambino ferito viene estratto da un'auto sfasciata? (da ''La mostra delle atrocità'', Feltrinelli, Milano, 2001, p. 131) *Nell'epoca postwarholiana un singolo gesto, accavallare le gambe, per esempio, può diventare più significativo di tutte le pagine di Guerra e Pace. (da ''La mostra delle atrocità'', Feltrinelli, Milano, 2001, p. 41) *Sento che si ha bisogno di una tecnica non lineare semplicemente perché le nostre vite non sono condotte in termini lineari. Esse sono molto più quantificate; un intero flusso di eventi casuali si sta verificando... noi accendiamo [[Televisione|televisori]], li spegniamo mezz'ora più tardi, leggiamo riviste, sogniamo e così via. Non [[Vivere|viviamo]] le nostre vite in termini lineari così come facevano i Vittoriani. (da ''BBC Radio Three'', 1969)<ref name=Mur>Citato in [[Charles Shaar Murray]], ''Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo'' (''Grosstown Traffic: Jim Hendrix and post-war pop''), traduzione di Massimo Cotto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1992, p. 41. ISBN 88-07-07025-1</ref> *{{NDR|Su ''[[Quando i dinosauri si mordevano la coda]]''}} Sono piuttosto fiero che, fino a ''L'impero del sole'', la mia unica apparizione nei titoli di coda era per quello che è senza il minimo dubbio il peggior film mai fatto. :''I'm rather proud that up until now, with'' Empire Of The Sun, ''my only screen credit is for what is without any doubt the worst film ever made.''<ref>Citato in [https://www.jgballard.ca/media/1988_march17_guardian.html ''The Sun landing''], ''The Guardian'', 17 marzo 1988.</ref> ==''Il condominio''== ===[[Incipit]]=== Era trascorso qualche tempo e, seduto sul balcone a mangiare il cane, il dottor Robert Laing rifletteva sui singolari avvenimenti verificatisi in quell'immenso condominio nei tre mesi precedenti. Ora che tutto era tornato alla normalità, si rendeva conto con sorpresa che non c'era stato un inizio evidente, un momento al di là del quale le loro vite erano entrate in una dimensione chiaramente più sinistra. ===[[Explicit]]=== Laing guardò il grattacielo vicino, a quattrocento metri di distanza. C'era un temporaneo guasto all'impianto elettrico e al settimo piano tutte le luci erano spente. Già si vedevano i raggi luminosi delle torce elettriche che scrutavano il buio, e gli inquilini facevano i primi, confusi tentativi di capire dove si trovavano. Laing li guardava soddisfatto, pronto a dargli il benvenuto nel loro nuovo mondo. ==''L'impero del sole''== ===[[Incipit]]=== Le guerre vennero presto a Shanghai, succedendosi l'una l'altra al modo delle maree che rimontavano rapide lo Yangtze e restituivano alla sfarzosa città tutte le bare affidate alla acque dai moli funerari del Bund cinese.<br/>Jim aveva cominciato a sognare di guerre. La notte, sulla parete della sua camera in Amherst Avenue sembravano snodarsi gli stessi film muti, che trasformavano la sua mente addormentata in una sala vuota da proiezione. Durante l'inverno del 1941, tutti, a Shanghai, proiettavano film di guerra. Frammenti di sogni seguivano Jim in giro per la città: negli atri degli empori e degli alberghi, le immagini di Dunkerque e di Tobruk, dell'operazione Barbarossa e del sacco di Nanchino, gli esplodevano nella mente sovraccarica. ===[[Explicit]]=== Sotto la prua dell'''Arrawa'', una bara di bimbo mosse incontro alla corrente notturna. Risucchiati dalla scia di una motozattera di marinai americani dell'incrociatore, i fiori di carta le s'incoronarono intorno in un'incerta ghirlanda: ed essa cominciò il lungo viaggio verso l'estuario dello Yangtze, di dove la mare montante l'avrebbe ricacciata fra i moli e le piane di fango, respingendola ogni volta ai lidi della città terribile. ==''Tutti i racconti 1956-1962''== ===Introduzione=== *Simili a spiccioli nel gran tesoro della narrativa, ai racconti accade sovente di venire trascurati accanto alla profusione di romanzi disponibili, sopravvalutata moneta che spesso si rivela falsa. Ai livelli eccelsi cui l'hanno portato autori come Borges, Bradbury e Poe, il racconto è invece coniato in metallo prezioso, un aureo fulgore che non cesserà mai di ardere nel cuore della vostra fantasia.<br>I racconti sono sempre stati importanti per me. Ne apprezzo l'immediatezza, mi piace la loro capacità di concentrarsi intensamente su un unico argomento. Rappresentano inoltre un efficace sistema per collaudare idee successivamente sviluppabili a dimensioni di romanzo. (p. 9) *Molti sono i romanzi oggi pubblicati che avrebbero tratto gran beneficio dal venir rimodellati in foggia di racconti. [...] Di racconti perfetti ne esistono a iosa, mentre di romanzi perfetti nemmeno uno. (pp. 9-10) *Il [[futuro]], inutile dirlo, è un posto pericoloso da frequentare, fittamente minato e con la tendenza ad azzannarti i polpacci a tradimento mentre ti ci inoltri. (p. 10) ===[[Incipit]] di alcune opere=== ====''Prima Belladonna''==== Conobbi Jane Ciracylides durante l'Intervallo, la crisi mondiale di noia, apatia e canicola estiva che tanto felicemente ci coinvolse tutti per dieci indimenticabili anni, e immagino che ciò possa aver avuto molto a che fare con quanto accadde fra noi. Non credo proprio che oggi riuscirei a rendermi altrettanto ridicolo, ma può anche darsi che sia stata tutta colpa di Jane. ====''Girotondo''==== =====Roldano Romanelli===== Seguivamo entrambi il programma piuttosto distrattamente allorché per la prima volta notai l'anomalia. Munito di cruciverba me ne stavo spaparanzato davanti al caminetto a rosolarmi pian pianino e a gingillarmi col 17 verticale ('Segnati da antichi orologi, 6/5') mentre Helen rifaceva l'orlo a una vecchia sottoveste, sollevando lo sguardo solo quando il tritagonista, un giovanotto dalla mascella volitiva e dal collo taurino e dalla voce tonitruante, entrava risolutamente in ballo.<br> {{NDR|James Graham Ballard, ''Tutti i racconti 1956-1962'', traduzione di Roldano Romanelli, Roma, Fanucci Editore, 2003.}} =====Hilia Brinis===== Nessuno di noi due seguiva molto attentamente la trasmissione quando, per la prima volta, notai l'errore. Me ne stavo allungato davanti al caminetto a fare le parole incrociate; mi godevo il calduccio ed ero alle prese col 17 verticale."Segnati da antichi orologi. 6,5." Helen rammendava una vecchia gonna e alzava gli occhi solo quando uno dei tre personaggi principali, un giovane tutto mento, con un collo taurino e una voce d'oltretomba, si moveva pesantemente verso il centro dello schermo.<br> {{NDR|J.G. Ballard, ''Il tempo si guasta'', traduzione di Hilia Brinis, Mondadori, 1981}} ====''Amplificazione''==== =====Roldano Romanelli===== «Riprovi» disse Sheringham.<br> Maxted s'infilò la cuffia, posizionandola accuratamente sulle orecchie. Si concentrò mentre il disco iniziava a girare, cercando di cogliere qualche sfumatura atta a favorire l'identificazione.<br> {{NDR|James Graham Ballard, ''Tutti i racconti 1956-1962'', traduzione di Roldano Romanelli, Roma, Fanucci Editore, 2003.}} =====Hilia Brinis===== — Un altro sforzo di fantasia, coraggio! — esortò Sheringham.<br> Maxted si aggiustò la cuffia, sistemandosi meglio gli auricolari. Si concentrò mentre il nastro ricominciava a svolgersi, tentando di captare qualche eco riconoscibile.<br> {{NDR|J.G. Ballard, ''Amplificazione'', traduzione di Hilia Brinis, Mondadori, 1981}} ====''Ora: Zero''==== =====Roldano Romanelli===== Vi chiederete: come ho fatto a scoprire questo folle e fantastico potere? Mi fu concesso, come al dottor Faust, dal Diavolo in persona, in contropartita dell'anima mia? L'ho forse acquisito in virtù di qualche bislacco talismano (l'occhio di un idolo o una zampa di scimmia) rinvenuto entro un antico scrigno o legatomi per testamento da un marinaio in fin di vita? Oppure ebbi a imbattermici mentre indagavo le oscenità dei Misteri Eleusini e delle Messe Nere, repentinamente avvertendone tutto l'orrore e la magnificenza fra nubi d'esalazioni sulfuree e d'incenso?<br> {{NDR|James Graham Ballard, ''Tutti i racconti 1956-1962'', traduzione di Roldano Romanelli, Roma, Fanucci Editore, 2003.}} =====Laura Serra===== Vi chiederete come abbia fatto a scoprire il mio folle, singolare potere. Penserete forse che abbia stretto un patto col Diavolo, e che lui mi abbia concesso questo potere in cambio dell'anima. O che l'abbia ottenuto tramite un qualche strano talismano (l'occhio di un idolo, una zampa di scimmia) trovato magari in una cassa dissotterrata o lasciatomi in eredità da un marinaio morente. O ancora, che io stesso l'abbia scoperto mentre indagavo tra gli osceni segreti dei misteri eleusini e della messa nera, e che la sua essenza straordinaria e terribile mi si sia presentata alla mente di colpo, tra nubi di fumo sulfureo e d'incenso.<br> {{NDR|J.G. Ballard, ''Ora zero'', traduzione di Laura Serra, Mondadori, 1981}} ====''Cronopoli''==== Il processo era fissato per il giorno dopo. A che ora di preciso nessuno lo sapeva, s'intende, nemmeno Newman. Sarebbe probabilmente stato di pomeriggio, quando i protagonisti — giudice, giurati e pubblico ministero — fossero riusciti a convergere contemporaneamente nella medesima aula giudiziaria. Con l'assistenza della fortuna, sarebbe potuto sbucar fuori al momento opportuno persino l'avvocato difensore, anche se, trattandosi di un caso tanto lampante, Newman dubitava che si sarebbe scomodato. ====''Le voci del tempo''==== In seguito Powers pensò spesso a Whitby, e agli strani solchi scavati dal biologo, apparentemente a caso, sul fondo della piscina vuota. Profondi due centimetri e mezzo e lunghi sei metri, intrecciati a formare un complesso ideogramma simile a un carattere cinese, lo avevano impegnato l'intera estate, ed egli aveva evidentemente pensato a poco altro, continuando a dedicarvisi instancabilmente nei lunghi pomeriggi solitari. ====''Passaporto per l'eternità''==== In tutta la città, i rumori della baldoria svanivano verso l'alto, nell'abbagliante notte marziana, ma in Sunset Ridge, nel quartiere dei ricchi, Margot e Clifford Gorrell sedevano l'uno di fronte all'altra, chiusi in un cupo silenzio. Accigliata, Margot sfogliava con impazienza una guida dei luoghi di villeggiatura. A un tratto la gettò in disparte, con ostentato gesto di disperazione. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Crash''=== Vaughan è morto ieri nel suo ultimo scontro. Nel corso della nostra amicizia, aveva fatto le prove della sua morte in molti scontri, ma il suo ultimo è stato proprio e semplicemente un incidente – l'unico.<ref name=incipit/> ===''Febbre di guerra''=== Ryan sognò per la prima volta il cessate il fuoco durante la battaglia verso l'Hilton di Beirut. A quell'epoca la strana visione di una città in cui la pace regnasse sovrana si era insinuata a tradimento in un angolino della sua mente. ===''L'isola di cemento''=== Poco dopo le tre del pomeriggio del 22 aprile 1973, un architetto di trentacinque anni a nome Robert Maitland procedeva sulla corsia di sorpasso in uscita dallo svincolo di Westway, Londra centro. A seicento metri dal nuovo raccordo con l'autostrada M4, quando la sua Jaguar aveva già superato il limite di velocità di 120 km/h, il pneumatico anteriore sinistro scoppiò.<ref name=incipit/> ===''La scultrice di Vermilion Sands''=== Note basse sotto il sole alto. Mentre risalivamo in macchina dopo la cerimonia, la mia segretaria osservò: — Signor Hamilton, spero che vi rendiate conto della figuraccia che avete fatto.<br> — Risparmiate quel tono di sussiego — dissi. — Come potevo immaginare che Lorraine Drexel avrebbe creato una cosa del genere?<br> — Cinquemila dollari — disse lei, pensosa. — E non è che un vecchio rottame di ferro. E il rumore, poi! Non li avevate visti gli schizzi della Drexel? A che serve allora, il Comitato delle Belle Arti? ===''Millennium People''=== Era in atto una piccola rivoluzione, così discreta e perbene che non se n'era accorto quasi nessuno. Come il visitatore di un set cinematografico abbandonato, me ne stavo davanti all'entrata di Chelsea Marina ad ascoltare il traffico mattutino su King's Road, una rassicurante accozzaglia di stereo di macchina e sirene d'ambulanza. Al di là della guardiola del custode c'erano le strade del complesso edilizio assolutamente deserto, una visione apocalittica privata della sua colonna sonora. Dai balconi penzolavano striscioni di protesta, e contai una dozzina di macchine ribaltate e almeno due case bruciate. ===''Ora zero''=== ====''I saccheggiatori di tombe''==== Di sera, quando Traxel e Bridges si allontanavano col fuoristrada nel mare di sabbia, Shepley e il Vecchio erano soliti vagare fra le tombe del tempo saccheggiate e ascoltare i lievi crepitii che nella luce morente accompagnavano il ricrearsi delle antiche sembianze evanescenti, dentro le volte di cristallo semisepolte che brillavano come gigantesche coppe. ====''Controtempo''==== Il sole splendeva tra i fiori e le pietre tombali, trasformando il cimitero in un luminoso giardino ricco di statue. Simili a grandi corvi sparuti, due becchini si chinavano sulle vanghe, tra gli angeli di marmo, proiettando la loro ombra attraverso la candida superficie levigata di uno dei sepolcri più recenti. ====''Ufo da Venere''==== Quando il dottor Andrew Ward entrò a far parte dello staff dello Hubble Memorial Institute, presso l'Osservatorio di Mount Vernon, non immaginava certo che il più intimo dei suoi nuovi conoscenti sarebbe stato un astronomo dilettante e profeta a tempo perso, di nome Charles Kandinski, che gli astronomi professionisti dell'Osservatorio consideravano, seppure con indulgenza, pazzo. ====''Mattatoio''==== Il venti giugno, la vigilia del solstizio d'estate, un piccolo circo arrivò nel paese dell'Inghilterra occidentale dove stavo trascorrendo le mie vacanze.<br> Tre giorni prima il grande luna park ambulante che veniva sempre in quel periodo con la sua ruota gigante, le sue giostre e le dozzine di baracconi e di tiri a segno, si era installato al suo solito posto, ovvero nel terreno scoperto di proprietà del comune che si trovava al centro del paese. ====''Un pomeriggio a Utah Beach''==== — Vi rendete conto che guardiamo su Utah Beach?<br> Mentre si toglieva gli stivali e il berretto, David Ogden indicava la diga oltre la finestra. A cinquanta metri dalla villa, la sabbia piatta correva lungo la costa della Normandia come una superstrada abbandonata e bagnata, sulla destra, dal mare. Ogni mezzo miglio una casamatta nera, di cemento, offriva il suo profilo butterato dalle granate alla placida Manica. ====''Zoom di 60 minuti''==== 2,15 del pomeriggio<br> ''Lloret de Mar, Apartamentos California'' Sto osservando un mondo silenzioso. Attraverso il mirino di questa cinepresa regolata al suo campo massimo, vedo l'Hotel Coral Playa a trecento metri da qui, sulla spiaggia, immerso in una luce accecante così vitrea che potrebbe imbalsamare Faraone. È difficile credere che il mare sia solo a pochi passi, sulla destra dell'inquadratura: con questa luce intensa e velata potremmo essere a Karnak, in quell'albergo per turisti vicino alla necropoli dove Helen concesse i propri favori a quel suo dentista di Stoccarda, dando così il via a questa epopea della cinepresa per dilettanti. ===''Ultime notizie dall'America''=== — C'è l'oro, Wayne, polvere d'oro dappertutto! Svegliati! Le strade d'America sono tutte pavimentate d'oro!<br> In seguito, quando attraccarono l'''Apollo'' al molo abbandonato della Cunard, nella parte più bassa di Manhattan, Wayne ricordò, con rinnovato divertimento, l'eccitazione di McNair. Il giovane capotecnico, testardo ma solitamente timido, gesticolava scompostamente e la barba risplendeva come una lanterna accesa. ===''Un gioco da bambini''=== 25 agosto 1988. Da dove comincio?<ref name=incipit>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref> ==Note== <references /> ==Bibliografia== *J.G. Ballard, ''Febbre di guerra'', traduzione di Susanna Molinari, in "Destinazione spazio 2", a cura di Donald A. Wollheim, Mondadori, 1991. *J.G. Ballard, ''Il condominio'', traduzione di Paolo Lagorio, Feltrinelli, 2003. ISBN 8807817551 *James Graham Ballard, ''L'impero del sole'', traduzione di Gianni Pilone Colombo, SuperBur, 1989. ISBN 8817113581 *J.G. Ballard, ''Metamorfosi sonora. La scultrice di Vermilion Sands'', traduzione di Hilja Brinis, in "Il primo libro delle metamorfosi", Mondadori, 1968. *J.G. Ballard, ''Millennium People'', traduzione di Delfina Vezzoli, Feltrinelli, 2004. ISBN 8807701545 *James Graham Ballard, ''Tutti i racconti 1956-1962'', traduzione di Roldano Romanelli, Roma, Fanucci Editore, 2003. ISBN 8834709527 *J.G. Ballard, ''Ultime notizie dall'America'' e ''Ora zero'', traduzioni di Marco e Dida Paggi, Laura Serra, Hilia Brinis, Mondadori, 1981. ==Filmografia== *''[[Quando i dinosauri si mordevano la coda]]'' (1970), soggetto ==Voci correlate== *''[[L'impero del sole (film)|L'impero del sole]]'' – film 1987 ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Il_libro_delle_metamorfosi#Il_primo_libro_delle_metamorfosi_.28Urania_n._482.29|''Il primo libro delle metamorfosi''}} {{Pedia|L'impero del sole (romanzo)|''L'impero del sole''}} {{Pedia|Millennium People}} {{Pedia|Ultime notizie dall'America}} {{DEFAULTSORT:Ballard, James Graham}} [[Categoria:Scrittori britannici]] [[Categoria:Scrittori di fantascienza britannici]] jg16gcdruqxhj58xzvy79isn05ao1mr Giovanni Andrea Valvassori 0 33635 1222067 257357 2022-08-11T07:49:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Giovanni Andrea Vavassore]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Giovanni Andrea Vavassore]] hnw9bltq0xad5gf0k7lhqfyhr9mrqc3 Beniamino Placido 0 35253 1221997 1078136 2022-08-11T06:40:03Z Ibisco 49387 /* Citazioni di Beniamino Placido */ wikitext text/x-wiki '''Beniamino Placido''' (1929 – 2010), giornalista, critico letterario e critico televisivo italiano. ==Citazioni di Beniamino Placido== *Anche il nostro [[Gianni Brera]] (il nostro: l'abbiamo amato con passione e devozione) ha scritto dei bellissimi romanzi. Erano le sue cronache sportive. Piene di romanzesche vicende: Consolini che lancia il disco, Coppi che scala l'Izoard; e di personaggi mitico-romanzeschi. Come Gigi Riva, possente ala sinistra del Cagliari e della Nazionale che diventa una sorta di poderoso guerriero longobardo e viene ribattezzato "Rombo di tuono". Ma anche Gianni Brera deve aver avuto in vita i suoi momenti di debolezza (per questo l'amiamo ancora di più). Deve aver pensato anche lui che se vuoi essere considerato un vero scrittore – non un semplice estensore di cronache sportive, per quanto geniali – devi scrivere qualche storiella immaginaria, con personaggi immaginari.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/04/gianni-brera-terra-sport.html Gianni Brera, terra e sport]'', ''la Repubblica'', 4 giugno 1993.</ref> *Che cosa si impara in otto anni di esposizione quotidiana alla [[televisione]]? Si impara a rispettarla, per cominciare. In taluni casi ad ammirarla, anche. A riconoscerne e proclamarne i meriti. Magari involontari. Ma meriti, comunque. So bene che questo irriterà il lettore.<ref name=addiomiovideo>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/04/11/addio-mio-video.html?ref=search Addio mio video]'', ''la Repubblica'', 11 aprile 1993.</ref> *Che è stato tante belle cose {{NDR|il [[Sessantotto]]}}, almeno per chi come lui {{NDR|[[Guido Viale]]}} vi ha così appassionatamente partecipato. Ma deve anche aver prodotto necessariamente qualcosa di mediocre, se non addirittura di spregevole. Si pensi per un attimo alla deriva armata, minacciosa. In una parola: terroristica.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/05/22/troppi-esclamativi-per-il-68.html?ref=search Troppi esclamativi per il '68]'', ''la Repubblica'', 22 maggio 2011.</ref> *Come capro espiatorio di tutti i nostri difetti, di tutte le nostre manchevolezze – personali e sociali – c'è oggi la [[televisione]]. È davvero un elettrodomestico prezioso.<ref name=addiomiovideo/> *Da cosa è venuto fuori quel movimento rivoluzionario, o pararivoluzionario, o semirivoluzionario che il [[Sessantotto|'68]] fu? Cosa c'era prima del '68? [...] Sembrerà strano ma pare proprio che oggi i genitori che hanno fatto il '68 non amino raccontarlo ai figli.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/28/il-sessantotto-che-ragazzi-non-conoscono.html?ref=search Il sessantotto che i ragazzi non conoscono]'', ''la Repubblica'', 28 settembre 2003.</ref> *Dicono che la [[televisione]] fa male alla Cultura. Ma quante sono le persone – uomini e donne indifferentemente – che vanno in giro orgogliose di sé; che si propongono come persone culturalmente esigenti solo perché "non guardano la televisione" (almeno ufficialmente)? Non parliamo di quelle altre persone – ancora più audaci – che la televisione addirittura non ce l' hanno. Ne sono così intimamente soddisfatte che tendono a portar la testa come se fosse il Santissimo Sacramento. Magari non conoscono nessun canto di [[Dante Alighieri|Dante]] a memoria. Di [[Giacomo Leopardi]] ricordano solo la gobba. Alle Mostre, che attivamente frequentano, si distraggono. Ai concerti (hanno l' abbonamento) si addormentano. Pensieri particolarmente originali non ne formulano.<ref name=addiomiovideo/> *Domenica sera su Raitre, in quella curiosa trasmissione-psicodramma che si intitola «[[Da Storia nasce Storia|Da storia nasce storia]]» l'attrice napoletana Rosalia Maggio ha raccontato di quando le venne la tentazione di prostituirsi, vent'anni fa. Non guadagnava una lira.<br />Aveva due figlie da mantenere. Non è una storia che avrebbe interessato Balzac? Non è una storia che avrebbe ispirato De Sica?<ref>Da ''[https://www.plays.it/plays/icons/74-repubblica-placido È proprio una la TV o sono tante?]'', ''la Repubblica'', 26 novembre 1991.</ref> *[...] fra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, tutti gli studenti liceali di tutte le scuole d'Italia. Nei loro temi in classe non mancavano mai di infilare una citazione adorniana, gravida di fiero disdegno verso l'"industria culturale". Così rendevano felice la professoressa, e garantivano a se stessi un bel voto.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/20/istruzioni-per-rendersi-piu-stupidi.html?ref=search Istruzioni per rendersi più stupidi]'', ''la Repubblica'', 20 aprile 1997.</ref> *Il "[[comunismo]] realizzato" la ricchezza non l'ha creata. Né tanto meno distribuita, conseguentemente. Domanda: ci voleva tanto – tanti anni, tanti decenni – per accorgersene? Risposta: no, non era necessario sprecare un così lungo periodo di tempo. Bastava essere un po' ignoranti di filosofia, un po' sprovveduti in fatto di economia, e però fortemente interessati alla letteratura. Giacché si dà il caso che in fatto di letteratura [[Karl Marx|Marx]] ed [[Friedrich Engels|Engels]] raramente ci cogliessero. Più spesso sbagliavano.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/07/marx-ed-engels-come-fraintesero-misteri-di.html?ref=search Marx ed Engels come fraintesero i misteri di Parigi]'', ''la Repubblica'', 7 febbraio 1999.</ref> *Il conduttore di ''Mixer Cultura'', [[Arnaldo Bagnasco]], quando gli passa davanti un bel tema culturale, non lo riconosce. Anche se quello, il tema culturale, gli si presenta vestito di tutto punto, in modo impeccabile. Sono il tema culturale tal dei tali. Già trattato da [[Platone]], [[Aristotele]] e [[Kant]]. Sono interessante, sai? Perché non mi presenti ai telespettatori? Nemmeno per idea, Arnaldo Bagnasco non se ne dà per inteso. Continua a tuonare, a strepitare, a ruggire perché non c'è stato il grande-confronto che lui voleva...<ref>Da ''Chia ha paura dei ruggiti di Bagnasco?'', ''la Repubblica'', 12 gennaio 1991; citato in Aldo Grasso, ''Storia della televisione italiana'', Garzanti, Milano, 1992, p. 478. ISBN 88-11-73819-9</ref> *Il romanzo ''[[Alexandre Dumas (padre)#I tre moschettieri|I tre moschettieri]]'' è una serie ininterrotta di vendette, dal principio alla fine. C'è una vendetta ad ogni pagina. Ogni tanto, una esaltazione tutta esplicita della vendetta, definita qualche volta come "le plaisir des dieux", il piacere degli Dei.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/08/il-giglio-di-milady.html Il giglio di Milady]'', ''la Repubblica'', 8 settembre 1994.</ref> *[...] la [[Emily Dickinson|Dickinson]] è una poetessa dura, aspra, essenziale. Fatta di pietra e di quarzo. Non si fa illusioni. Non ne autorizza. Non crede nel paradiso in terra, non le piace ("I don't like Paradise").<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/10/due-versi-di-emily-dickinson.html I due versi di Emily Dickinson]'', ''la Repubblica'', 10 aprile 1994.</ref> *La [[preghiera]] è un'attività nobilissima. L'Abate Henri Bremond la paragonava alla poesia in un libro ('Preghiera e poesia', Rusconi 1983) che non perderò l'occasione di segnalare. E la poesia, per converso, è una forma di preghiera. Non ho nulla né contro la poesia, né contro la preghiera. Ma contro questa forma di preghiera televisiva: ecologico-alimentar-domenicale ce l'ho, qualcosa da dire.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/21/fratelli-pregate-per-la-vostra-linea.html?ref=search Fratelli, pregate per la vostra linea...]'', ''la Repubblica'', 21 luglio 1991.</ref> *La scatenata trasmissione di Italia 1 {{NDR|[[Drive In]]}}, una trasmissione alla quale mi sono affezionato lentamente – lo confesso –, ma stabilmente.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/03/10/smettete-di-fumare-il-sigaro-vi-querelo.html?ref=search Smettete di fumare quel sigaro o vi querelo]'', ''la Repubblica'', 10 ottobre 1987.</ref> *Ognuno si sente in dovere di esprimere – almeno una volta alla settimana – un' opinione fermamente sdegnosa sulla [[televisione]]. [...] Mai però che venga in mente [...] di chiedersi il perché di questo "pregiudizio sfavorevole" tenace e vischioso che nel loro cuore così affettuosamente albergano. Non sarà per caso – e per l'appunto – un pregiudizio?<ref name=addiomiovideo/> *[[Jovanotti]] per chi ancora eventualmente non lo sapesse è quel tale giovanotto tutto salti e gridolini, okay, è qui la festa? che ha un grande seguito nella nostra popolazione giovanile. Personalmente, lo detesto. Trovo fatuo lui, incomprensibile il suo successo.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/13/che-bel-laboratorio-sarebbe-fantastico.html Che bel laboratorio sarebbe Fantastico]'', ''la Repubblica'', 13 ottobre 1990.</ref> *[...] la nuova invenzione {{NDR|la [[televisione]]}} ci modifica sì, ma in peggio. In peggio: e perché mai? Come si fa a dimostrarlo? Ho un ricordo piuttosto vivo di com'era il mondo prima della televisione. Nessuno è riuscito a convincermi che fosse meglio, solo perché la televisione non c' era. Quei paradisi agresti di delicata conversazione di cui si favoleggia non me li ricordo. Mi ricordo la noia, che si tagliava con il coltello. So io quel che ho sofferto a non poter vedere le partite di calcio, gli incontri di boxe o di tennis che si svolgevano lontano. Non auguro le stesse sofferenze a nessuno.<ref name=addiomiovideo/> *La [[televisione]] presenta un mondo fatto di facce e di facciate, di immagini. Ti fa credere che è tutto lì. Ti fa dimenticare che dietro quelle facce, quelle facciate c'è un altro universo. Che lei, la televisione, non ha modo di esplorare.<ref name=schermo>Citato in [[Aldo Grasso]], ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/07/davanti_allo_Schermo_Affacciato_alla_co_9_100107037.shtml Davanti allo schermo, affacciato alla finestra]'', ''Corriere della Sera'', 7 gennaio 2010.</ref> *{{NDR|Nell'ottobre 1994, rifiutando la proposta di Gianfranco Ravasi di collaborare alla stesura di una grammatica di ebraico non solo per gli specialisti}} Lui ci mette la scienza e io l'ignoranza. No, non posso fargli fare brutta figura.<ref name=schermo/> *{{NDR|Alla domanda: «Che cosa significa fare il critico televisivo»}} Ma, credo che dipenda dalle generazioni, e noi apparteniamo per tua fortuna a generazioni diverse. Per la mia generazione significa, come nei paesi, affacciarsi alla finestra e vedere che cosa accade, chi passa, che cosa si dice, né più né meno. Non l'ho mai presa in modo diverso da questo, che però è un modo, mi pare, estremamente rispettabile.<ref name=schermo/> *Ma i romanzi di [[Jules Verne]] rivelano oggi a critici severissimi delle vertigini di filosofica profondità. Anche quando non si inabissano nelle viscere della Terra. Eppure, al loro tempo, chi li prendeva sul serio? I film di [[Totò]], altro esempio ormai classico, oggi fanno parlare di surrealismo. Ma sono in grado di ricordare e di ritrovare se necessario le critiche radiofoniche Anni '50 di [[Elsa Morante]], che proprio a proposito di ''[[Totò sceicco]]'' rivisto martedì sera su Raitre, parlava di film-spazzatura, o pressappoco. Di film paccottiglia.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/29/confessioni-un-povero-critico.html?ref=search Confessioni d'un povero critico...]'', ''la Repubblica'', 29 marzo 1990.</ref> *[...] [[Michele Santoro]]: che non prende mai la parola senza fare preventivamente la faccia feroce. Solo che è afflitto – poveretto – da una faccia morbida, bonaria e tondeggiante da romano pacioso. Sicché, quando appare lui in video, si ha l' impressione di ritrovarsi davanti – che fortuna – a "Gigi er Bullo", noto personaggio del folklore popolare romano, che minacciava tutti e non spaventava mai nessuno: "Scansateve tutti, che' mo' passa Giggi".<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/03/11/una-citta-che-non-conosce-il-dubbio.html?ref=search Una città che non conosce il dubbio]'', ''la Repubblica'', 11 marzo 1988.</ref> *Perché il mio paese {{NDR|[[Rionero in Vulture]]}} – non fo per dire – qualche bella chiesa decorosamente vecchia, qualche antica fontana (se non è stata nel frattempo distrutta, nell'ansia di «modernizzare»), qualche bel palazzo spagnolesco ce l'aveva.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/09/19/giustino-fortunato-benestante-pessimista.html?ref=search Giustino Fortunato benestante e pessimista]'', ''la Repubblica'', 19 settembre 1998.</ref> *{{NDR|Riferito agli [[italia]]ni}} [[Max Ascoli]], famoso antifascista, diceva: "l'intelligenza è la nostra forma di stupidità". Voleva dire: siamo così intelligenti che diventiamo [[furbizia|furbi]], e da furbi poi diventiamo [[stupidità|fessi]] e non sappiamo fare nemmeno i nostri interessi.<ref>Da ''Eppur si muove'', a cura di Indro Montanelli e Beneamino Placido, con Vittorio Foa, Rai 3, 6 febbraio 1994</ref> *Non tutti i lettori di [[Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie|Alice]] lo sanno. [...] Supponiamo anzi che qualcuno di loro, pur amando Alice e le sue avventure, lette magari da bambino, abbia avuto altro da fare negli ultimi decenni che seguire il dibattito critico su Alice. In questo caso non sa, non può sapere che quella innocente (innocente?) bambina è stata fatta oggetto delle interpretazioni più diverse. Non sono mancati i critici socio-marxisti (Alice come ribelle nei confronti del suo mondo borghese autoritario vittoriano). Né i critici freudiani (quel buco, attraverso il quale Alice si infila sottoterra, vi pare che gli psicoanalisti potessero lasciarselo sfuggire?). Né i critici junghiani (Alice come "anima"). Né i critici che non saprei come definire.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/05/05/alice-messa-nudo.html?ref=search Alice messa a nudo]'', ''la Repubblica'', 05 maggio 1994.</ref> *Si tratta piuttosto di una infezione. Che deve interessare la medicina. Ci troviamo in presenza di una recrudescenza di quel triste fenomeno che si chiamava "il complesso del sifilitico". Ben noto ai medici ed ai trattati di medicina del primo Novecento. Quando la [[sifilide]] imperversava e faceva veramente paura. Il cosiddetto "mal francese" (Syphillis sive de morbo gallico suonava il titolo del famoso poemetto cinquecentesco di Girolamo Fracastoro: mentre i francesi ne davano la colpa ai napoletani e tutti insieme agli abitanti dell'America, appena scoperta) il mal francese, dicevo rappresentava un incubo per ogni persona, per ogni famiglia. Pare che il nonno di quel tale sia morto non già di [[polmonite]], ma di sifilide, si sussurrava. Pare che anche sua sorella, quella che dicono suicidata, fosse affetta da quel venereo male, si insinuava sottovoce. Si diceva ancora, – e i libri di medicina lo raccontavano – che il sifilitico vero e proprio, nell'ansia di vendicarsi del mondo, lasciava in giro di nascosto, da vero [[untore]], delle tracce fisiologiche – vuoi liquide, vuoi solide – della sua malattia.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/07/14/croce-einaudi-ma-perche-tanto-veleno-contro.html Croce, Einaudi... Ma perché tanto veleno contro di loro?]'', ''la Repubblica'', 14 luglio 1998.</ref> *{{NDR|Su [[Paolo Villaggio]]}} Un uomo evidentemente deciso a rovinarsi con le sue mani (e siccome è bravo, vedrete che ci riuscirà a furia di partecipare a tutte le scemenze televisive possibili).<ref>Citato in Roberto D'Agostino, ''Chi è, chi non è, chi si crede di essere'', Arnoldo Mondadori, 1988.</ref> ==Citazioni su Beniamino Placido== *Beniamino Placido è stato un genio moderno. Era una persona splendida, un intellettuale aperto al nuovo e curioso. I suoi articoli sui media, i suoi libri e le sue trasmissioni televisive erano lievi, eleganti e popolari. ([[Walter Veltroni]]) *Era un conversatore eccezionale: spiritoso, imprevedibile, ma soprattutto maieutico. Sapeva infatti tirar fuori dai suoi interlocutori, con domande pertinenti e soprattutto impertinenti, tutto quello che gli serviva per... apparecchiare la tavola. [...] Non una ma mille volte ha aiutato i suoi lettori a pensare. ([[Paolo Mauri]]) *Fu il sommo Beniamino Placido a domandarsi – senza ricevere risposta, più che altro commenti stizziti per leso maestro {{NDR|[[Ermanno Olmi]]}} – perché mai il buon contadino Batistì dovesse sacrificare un albero per fabbricare gli zoccoli al figlio (abituato alle "scarpe che mamma gli fece") quando nel cortile di casa c'erano tanti ciocchi di legna, meno poetici ma ugualmente adatti alla bisogna. Fu sempre Beniamino Placido a far notare che i paesani conducevano una vita grama, diversa dalla pittoresca rappresentazione che Olmi ne fa nel suo film. Solo qualche dettaglio: le vacche erano sempre magre, i polli si ammalavano, la gente moriva di stenti, di malattie, di maternità. ([[Mariarosa Mancuso]]) *Giornalista di profonda cultura e di fine e originale stile letterario, egli seppe indagare e far conoscere con spirito critico e visione lungimirante il fenomeno della televisione di massa e la sua influenza sull'evoluzione del costume sociale. ([[Giorgio Napolitano]]) *Meridionale colto, lucano, evase con il sogno americano e con la passione per quella letteratura entro la quale era «immigrato» più di quanto non lo fosse a Roma. Dotto e brutto, Beniamino Placido era facile da prendere in giro per l'aspetto, per il vistoso naso, ma il suo pensiero era sottile, mai banale (come quando fece indispettire i suoi colleghi di sinistra dichiarando che l'Einaudi era stata faziosa e partigiana nella scelta dei titoli e nell'indicazione di una linea culturale) e la sua prosa arguta, divertente anche quando era dissacrante (intendo non in astratto ma contro di me, suo amministrato, suo beniamino, anche se criticabile, criticabilissimo). ([[Vittorio Sgarbi]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{interprogetto/notizia|È morto Beniamino Placido, fine intellettuale e critico televisivo. Aveva 80 anni|data=6 gennaio 2010}} {{DEFAULTSORT:Placido, Beniamino}} [[Categoria:Critici letterari italiani]] [[Categoria:Critici televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] m8f7nfv8ew4o2u25v7xxzpgcd8sgz3i Alexandre Vinokourov 0 37969 1222026 278993 2022-08-11T07:42:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aleksandr Vinokurov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aleksandr Vinokurov]] o7x1en0tyhfd5x76hs0ii97d73xnayf Leos Janacek 0 44321 1222085 317424 2022-08-11T07:52:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Leoš Janáček]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Leoš Janáček]] byc003lpfebobemvbljy565t5e16mug Janacek 0 44322 1222075 317425 2022-08-11T07:50:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Leoš Janáček]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Leoš Janáček]] byc003lpfebobemvbljy565t5e16mug Janacak 0 44323 1222074 317426 2022-08-11T07:50:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Leoš Janáček]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Leoš Janáček]] byc003lpfebobemvbljy565t5e16mug Janarek 0 44324 1222076 317427 2022-08-11T07:51:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Leoš Janáček]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Leoš Janáček]] byc003lpfebobemvbljy565t5e16mug Michelangelo da Caravaggio 0 45528 1222096 322470 2022-08-11T07:54:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Caravaggio]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Caravaggio]] 5sjor6fzpu76vcweqw3s8qu20r92stk Michelangelo Merisi 0 45541 1222095 322486 2022-08-11T07:54:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Caravaggio]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Caravaggio]] 5sjor6fzpu76vcweqw3s8qu20r92stk Michelangelo Meriggi 0 45542 1222094 322487 2022-08-11T07:54:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Caravaggio]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Caravaggio]] 5sjor6fzpu76vcweqw3s8qu20r92stk Angelo Merisi 0 45543 1222041 322489 2022-08-11T07:45:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Caravaggio]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Caravaggio]] 5sjor6fzpu76vcweqw3s8qu20r92stk José Manuel Durao Barroso 0 49431 1222080 349113 2022-08-11T07:51:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[José Barroso]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[José Barroso]] j4m8wr1kyvl9y7ipqu6clh1270dcp2x José Manuel Barroso 0 49432 1222079 349114 2022-08-11T07:51:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[José Barroso]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[José Barroso]] j4m8wr1kyvl9y7ipqu6clh1270dcp2x José Durão Barroso 0 49433 1222078 349115 2022-08-11T07:51:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[José Barroso]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[José Barroso]] j4m8wr1kyvl9y7ipqu6clh1270dcp2x Jose Manuel Durao Barroso 0 49434 1222077 349116 2022-08-11T07:51:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[José Barroso]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[José Barroso]] j4m8wr1kyvl9y7ipqu6clh1270dcp2x Durão Barroso 0 49436 1222044 349118 2022-08-11T07:45:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[José Barroso]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[José Barroso]] j4m8wr1kyvl9y7ipqu6clh1270dcp2x Vicolo del mortaio 0 54682 1222108 359172 2022-08-11T07:56:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Nagib Mahfuz]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Nagib Mahfuz#Vicolo del mortaio]] l1gdn19y3yyakdsd4tnsej4p6jo0kg8 Yoda 0 58599 1221963 1187208 2022-08-10T22:43:34Z Soundtrack8 91443 correzione ortografica wikitext text/x-wiki {{Personaggio |nocat=nocat <!-- disabilito la categorizzazione automatica --> |immagine= Wax statue-61-mothers wax museum-kolkata-India.jpg |didascalia=Yoda |incipit=sì |medium=cinema |universo=[[Guerre stellari]] |nome=Yoda |doppiatore=[[Frank Oz]] |doppiatore nota=(film) |doppiatore 2=[[Tom Kane]] |doppiatore 2 nota=(''[[Star Wars: The Clone Wars (film)|Star Wars: The Clone Wars]]'' film d'animazione, ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|Star Wars: The Clone Wars]]'' seria animata, ''[[Star Wars: Clone Wars]]'') |doppiatore italiano=[[Marcello Mandò]] |doppiatore italiano nota=(''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|La minaccia fantasma]]'', ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|L'attacco dei cloni]]'') |doppiatore italiano 2=[[Sandro Pellegrini]] |doppiatore italiano 2 nota=(''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]''; ''[[Star Wars: The Clone Wars (film)|Star Wars: The Clone Wars]]'' film d'animazione, ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|Star Wars: The Clone Wars]]'' seria animata) |doppiatore italiano 3=[[Silvio Spaccesi]] |doppiatore italiano 3 nota=(''[[L'Impero colpisce ancora]]'', ''[[Il ritorno dello Jedi]]'') |doppiatore italiano 4=[[Ambrogio Colombo]] |doppiatore italiano 4 nota=(''[[Star Wars: Clone Wars]]'') |prima apparizione=''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|La minaccia fantasma]]'' <small>(in ordine cronologico)</small> |ultima apparizione=''[[Star Wars: L'ascesa di Skywalker|L'ascesa di Skywalker]]'' <small>(in ordine cronologico)</small> }} '''Yoda''', maestro [[Jedi]] di [[Guerre stellari]]. ==Citazioni di Yoda== *Migliaia di [[Jedi]] un tempo c'erano. Poi, la guerra venne. Nella nostra arroganza, al conflitto subito ci unimmo. Paura, rabbia, odio. Consumati dal Lato Oscuro i Jedi furono. (''[[Star Wars Rebels]]'', [[Star Wars Rebels#Stagione 2|Stagione 2]], ''[[Star Wars Rebels#Episodio 18, Velo dell'oscurità|Velo dell'oscurità]]'') *{{NDR|Rivolto a Rey}} Sola mai tu sei stata. [...] Sorgi nella Forza. (''[[Star Wars: L'ascesa di Skywalker]]'') ===''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma]]''=== *Arduo da vedere il Lato Oscuro è. *{{NDR|Riferito ad Anakin}} Nebuloso è il futuro di questo ragazzo. *La [[paura]] è la via per il Lato Oscuro. La paura conduce all'ira, l'ira all'odio; l'odio conduce alla [[sofferenza]]. Ah... Io sento in te molta paura. *{{NDR|Rivolto a [[Obi-Wan Kenobi]]}} La qualifica di Cavaliere Jedi il Consiglio ti dà, ma d'accordo con il prendere questo ragazzo come tuo Padawan, io non sono. [...] Il ragazzo il Prescelto forse è. Ciononostante, un grave pericolo nel suo addestramento io sento. *{{NDR|Riferito ai [[Sith]]}} Sempre due ci sono, né più, né meno: un maestro, e un apprendista. ===''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni]]''=== *Il Lato Oscuro getta la sua ombra su tutto. Impossibile da vedere il futuro è. *Meravigliosa la mente di bambino è! *{{NDR|L'arroganza è}} un difetto sempre più comune tra i Jedi. Troppo sicuri di sé stessi sono. Anche i più vecchi, più esperti tra loro. *Dolore, sofferenza, morte io sento. Qualcosa di terribile è avvenuto. Il giovane Skywalker soffre molto, soffre tremendamente. *{{NDR|Rivolto al [[Conte Dooku]]}} Molto da apprendere ancora tu hai. *{{NDR|Sul [[Conte Dooku]]}} Al Lato Oscuro Dooku unito si è. Menzogne, inganni, diffondere il sospetto, ecco le sue armi adesso. *Vittoria? Vittoria tu la chiami, maestro Obi-Wan? No, non vittoria. Su tutto l'ombra del Lato Oscuro è calata. Cominciata la [[Guerra dei cloni]] è. ===''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|Star Wars: The Clone Wars]]''=== *Minori di numero siamo, ma superiori di mente. ([[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Stagione 1|Stagione 1]], ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Episodio 1, Il duello|Il duello]]'') *Ingannarvi gli occhi, possono. Nella Forza, molto diverso ognuno di voi è. ([[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Stagione 1|Stagione 1]], ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Episodio 1, Il duello|Il duello]]'') *{{NDR|Rivolto a [[Asajj Ventress]]}} Forte tu sei con il Lato Oscuro della Forza ma non così forte. Molto ancora da imparare tu hai. ([[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Stagione 1|Stagione 1]], ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Episodio 1, Il duello|Il duello]]'') *A ben vedere, codardo è colui che il Lato Oscuro segue. ([[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Stagione 1|Stagione 1]], ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Episodio 1, Il duello|Il duello]]'') *Scegliere tu devi come rispondere alle tue visioni, ma ricorda, sempre in movimento è il futuro, e molti possibili futuri ci sono. ([[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Stagione 3|Stagione 3]], ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Episodio 7, La mano della vendetta|La mano della vendetta]]'') *{{NDR|Rivolto ad [[Anakin Skywalker]]}} Un potentissimo Jedi tu sei. Eppure imprevedibile e pericoloso rivelarti tu puoi, tanto per gli amici che per i nemici. ([[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Stagione 4|Stagione 4]], ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Episodio 17, Il cubo|Il cubo]]'') *Tutt'uno con la Forza essi sono, il nostro dovere è non dimenticare che nel tempo anche noi passeremo: creature luminose noi siamo ma vassalli del tempo i nostri corpi sono. E tutti qui ci ritroveremo col tempo. Un momento di silenzio io chiedo. ([[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Stagione 5|Stagione 5]], ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Episodio 18, Il Jedi che sapeva troppo|Il Jedi che sapeva troppo]]'') *Vivere per i Jedi che vivono dobbiamo: attraverso noi per sempre vivranno. ([[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Stagione 5|Stagione 5]], ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Episodio 18, Il Jedi che sapeva troppo|Il Jedi che sapeva troppo]]'') *Tentato io non sarò, a sacrificare tutto pronto sono. ([[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Stagione 6|Stagione 6]], ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Episodio 13, Sacrificio|Sacrificio]]'') *Che una guerra possa mai essere vinta non più certo io sono, perchè già le battaglie e i massacri una sconfitta sono. Eppure aperta davanti a noi una via rimane, che sconosciuta ai Sith è. Per questa via sulla vittoria si può forse arrivare. Non quella della guerra dei cloni, ma la vera vittoria, quella per sempre. ([[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Stagione 6|Stagione 6]], ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)#Episodio 13, Sacrificio|Sacrificio]]'') ===''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]''=== *La [[morte]] è parte naturale della vita. Gioisci per coloro che intorno a te si trasformano nella Forza. Dolore non avere; rimpianto non avere. L'attaccamento conduce alla gelosia; l'ombra della bramosia essa è. *Corrotto dal lato oscuro il giovane Skywalker è. Colui che hai addestrato, più non esiste. Consumato da [[Dart Fener]]. *{{NDR|Rivolto a [[Palpatine]]}} Sento che un nuovo apprendista avete, Imperatore. O devo chiamarvi Darth Sidious? *{{NDR|Rivolto a [[Palpatine]]}} Al termine il tuo dominio è! E non breve abbastanza è stato. Se tanto potente tu sei, perché fuggire? *{{NDR|Rivolto a [[Palpatine]]}} La fiducia nel tuo nuovo apprendista mal posta forse è. Come la tua fiducia nel lato oscuro della Forza! *In esilio devo andare, fallito io ho. ===''[[Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith (videogioco)|Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith]]'' (videogioco)=== *Competere con una [[spada laser]], un blaster non può! *Della mia morte il tempo non è giunto! *Morde la polvere, un altro ancora! *Una possibilità, non hai mai avuto! ===''[[Star Wars: Il potere della Forza II]]''=== *Solo uno spettatore io sono. *La galassia qui ti ha portato. La tua strada questa è. *Qualcosa perso hai. Una parte di te. Ciò che tu cerchi, dentro lo troverai tu. ===''[[L'Impero colpisce ancora]]''=== *Guerra non fa nessuno grande. *Per 800 anni ho istruito io Jedi, e il mio giudizio darò io su chi istruito deve essere. *Avventura! ''Hm''! Emozioni! ''Puah''! Un Jedi queste cose non ambisce. *{{NDR|Riferito a Luke}} Questo qui per lungo tempo ho osservato: durante tutta la sua vita lui guardato lontano, al futuro, all'orizzonte. Mai la sua mente su dove lui era! Su ciò che faceva! *Il vigore di un Jedi scaturisce dalla Forza, ma attento al Lato Oscuro! Rabbia, paura, violenza: sono loro il Lato Oscuro! Veloci ti raggiungono quando combatti. Se anche una sola volta la strada buia tu prendi, per sempre essa dominerà il tuo destino. Consumerà te, come consumò l'apprendista di Obi Wan! *Un Jedi usa la Forza per saggezza e difesa, mai per attaccare. *Non c'è perché! Niente più ti insegnerò, io, oggi. Pulisci la mente da domande. *Fare, o non fare! Non c'è provare! *La grandezza non conta. Guarda me. Giudichi forse me dalla grandezza? Non dovresti farlo infatti, perché mio alleato è la Forza, ed un potente alleato essa è. La vita essa crea ed accresce, la sua energia ci circonda e ci lega. Illuminati noi siamo, non questa materia grezza. Tu devi sentire la Forza intorno a te, qui, tra te, me, l'albero, la pietra, dovunque. ===''[[Il ritorno dello Jedi]]''=== *Vecchio, sono. Malato diventato, debole e vecchio. Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai! *Presto riposerò. Sì, per sempre dormirò. Meritato avrò? [...] È l'andare delle cose, anche della Forza. *{{NDR|[[Ultime parole da Guerre stellari|Ultime parole]]}} Ricorda, il vigore di uno Jedi proviene dalla Forza. Ma stai attento: collera, paura, aggressività, il lato oscuro essi sono. Quando il sentiero oscuro tu intraprendi, per sempre esso dominerà il tuo destino, Luke. Luke, tu non sottovalutare i poteri dell'Imperatore, o il fato di tuo padre, tu soffrirai. Luke, quando più non sarò, l'ultimo degli Jedi sarai tu. Luke, la Forza scorre potente nella tua famiglia. Trasmetti ciò che imparato hai. Luke, c'è un altro Skywalker... ===''[[Star Wars: Gli ultimi Jedi]]''=== *'''Luke''': Maestro Yoda.<br />'''Yoda''': Giovane Skywalker.<br />'''Luke''': Metto fine a tutto questo. L'albero, il testo, i Jedi. Darò tutto alle fiamme. {{NDR|cerca di bruciare l'albero, ma non ci riesce dalla angoscia, quindi Yoda lo fa un po malinconico al posto suo, usando la Forza ai fulmini nel cielo, cominciando a ridacchiare}}<br />'''Yoda''': Ah, Skywalker. Mancato mi sei.<br />'''Luke''' {{NDR|sempre più preoccupato, cerca di entrare lì dentro, ma il fuoco lo schianta via per terra}}: Quindi è tempo... che l'Ordine dei Jedi scompaia.<br />'''Yoda''': Tempo è. Che tu guardi oltre una pila di vecchi libri. Mmmh?<br />'''Luke''': I sacri testi dei Jedi!!!<br />'''Yoda''': Oh, letti li hai tu?<br />'''Luke''': Be', ma...<br />'''Yoda''': Avvincenti certi non sono. Sì, sì, sì. Saggezza essi contengono, ma in quella biblioteca non c'era niente che la giovane Rey già non di su-possedesse. Skywalker, l'orizzonte ancora tu guardi. Ma qui, ora, mmm? Il bisogno che hai sotto il tuo naso.<br />'''Luke''': Sono stato debole. Incauto.<br />'''Yoda''': Perso Ben Solo, tu hai. Perdere Rey, non dobbiamo.<br />'''Luke''': Io non sarò mai quello che lei vuole che io sia!<br />'''Yoda''': Le mie parole ascoltato non hai? Trasmetti ciò che imparato hai. Vigore, controllo, mmh... Ma debolezza, follia, fallimento, anche. Sì, fallimento, soprattutto. Il più grande Maestro, il fallimento è. {{NDR|si siede vicino sospirando}} Luke... noi siamo il terreno su quegli crescono. Questo è il vero fardello di tutti i Maestri. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Guerre stellari}} [[Categoria:Personaggi di Guerre stellari]] [[Categoria:Personaggi ospiti di Soulcalibur]] tig6q2gts5j2fkarepxat3794d62a36 Aleksandr Lukashenko 0 58766 1222017 377889 2022-08-11T07:41:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alexander Lukashenko 0 58767 1222023 377890 2022-08-11T07:42:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Lukashenko 0 58768 1222091 377891 2022-08-11T07:53:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Aleksander Lukaschenko 0 58769 1222011 377892 2022-08-11T07:40:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alexander Lukaschenko 0 58770 1222021 377893 2022-08-11T07:41:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Lukaschenko 0 58771 1222088 377894 2022-08-11T07:53:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alexander Grigorjewitsch Lukaschenko 0 58772 1222018 377895 2022-08-11T07:41:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alexander Lukaschenka 0 58773 1222020 377896 2022-08-11T07:41:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alaksandar Łukašenka 0 58774 1222010 377897 2022-08-11T07:40:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Aljaksandar Lukaschenka 0 58775 1222033 377898 2022-08-11T07:43:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Lukaschenka 0 58776 1222087 377899 2022-08-11T07:52:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Aljaksandr Lukaschenko 0 58777 1222034 377900 2022-08-11T07:44:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Aleksandr Lukaschenko 0 58778 1222015 377902 2022-08-11T07:40:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Aljaksandr Lukaschenkа 0 58779 1222035 377903 2022-08-11T07:44:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alexsandr Lukashenko 0 58780 1222027 377904 2022-08-11T07:42:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alyaksandr Lukashenka 0 58781 1222039 377905 2022-08-11T07:44:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alexander Lukashenka 0 58782 1222022 377906 2022-08-11T07:42:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Lukashenka 0 58783 1222089 377907 2022-08-11T07:53:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Aleksandr Lukashenka 0 58784 1222016 377908 2022-08-11T07:41:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alyaksandr Hrygorevich Lukashenka 0 58785 1222038 377909 2022-08-11T07:44:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alyksandr Lukashenka 0 58786 1222040 377910 2022-08-11T07:45:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alyaksandr Grigorevich Lukashenka 0 58787 1222037 377911 2022-08-11T07:44:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Lukashenka, Alyaksandr Grigorevich 0 58788 1222090 377912 2022-08-11T07:53:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Aleksander Lukashenka 0 58789 1222012 377913 2022-08-11T07:40:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Aleksandr Grigoryevich Lukashenko 0 58790 1222013 377914 2022-08-11T07:40:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alaksandar Łukashenka 0 58791 1222009 377915 2022-08-11T07:39:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Aliaksandr Lukashenka 0 58792 1222031 377916 2022-08-11T07:43:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alyaksandar Lukashenka 0 58793 1222036 377917 2022-08-11T07:44:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alaksandar Lukasenka 0 58794 1222007 377918 2022-08-11T07:39:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alaksandar Lukashenka 0 58795 1222008 377920 2022-08-11T07:39:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Łukašenka 0 58796 1222109 377921 2022-08-11T07:56:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Aliaksandr Loukachenko 0 58797 1222030 377922 2022-08-11T07:43:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alexander Loukachenko 0 58798 1222019 377923 2022-08-11T07:41:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Aliaksandr Ryhoravitch Loukachenka 0 58799 1222032 377924 2022-08-11T07:43:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Aliaksandr Hryhoravitch Loukachenka 0 58800 1222028 377925 2022-08-11T07:43:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Aleksandr Loukachenko 0 58801 1222014 377926 2022-08-11T07:40:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Loukachenko 0 58802 1222086 377927 2022-08-11T07:52:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alexandre Loukachenka 0 58803 1222024 377928 2022-08-11T07:42:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Aliaksandr Loukachenka 0 58804 1222029 377929 2022-08-11T07:43:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Alexandre Lukashenka 0 58805 1222025 377931 2022-08-11T07:42:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Aljaksandr Lukašėnka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aljaksandr Lukašėnka]] iihie0c780yyxg3vf8868ulkblv3d7h Pierre Samuel DuPont 0 60360 1222104 386043 2022-08-11T07:55:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Pierre Samuel Dupont de Nemours]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pierre Samuel Dupont de Nemours]] mbdpqgo1azzfh8hl8o4u4cu9gyx51ki Pierre Samuel Dupont 0 60361 1222105 386044 2022-08-11T07:55:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Pierre Samuel Dupont de Nemours]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pierre Samuel Dupont de Nemours]] mbdpqgo1azzfh8hl8o4u4cu9gyx51ki Pierre-Samuel du Pont 0 60362 1222103 386045 2022-08-11T07:55:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Pierre Samuel Dupont de Nemours]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pierre Samuel Dupont de Nemours]] mbdpqgo1azzfh8hl8o4u4cu9gyx51ki Pierre-Samuel DuPont 0 60363 1222101 386046 2022-08-11T07:55:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Pierre Samuel Dupont de Nemours]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pierre Samuel Dupont de Nemours]] mbdpqgo1azzfh8hl8o4u4cu9gyx51ki Pierre-Samuel Dupont 0 60364 1222102 386047 2022-08-11T07:55:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Pierre Samuel Dupont de Nemours]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pierre Samuel Dupont de Nemours]] mbdpqgo1azzfh8hl8o4u4cu9gyx51ki Calabria grande e amara 0 61877 1222043 398938 2022-08-11T07:45:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Leonida Repaci]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Leonida Repaci#Calabria grande e amara]] of1uzcv6pi5n6ub7zyinrd7u1ue65qb John Wooden 0 72223 1221943 684174 2022-08-10T16:18:22Z 79.61.153.131 Aggiunto una citazione wikitext text/x-wiki [[Immagine:John Wooden - Southern Campus 1960.jpg|thumb|Wooden nel 1960]] '''John Robert Wooden''' (1910 – 2010), allenatore di pallacanestro e cestista statunitense. *Non è importante chi comincia la partita, ma chi la finisce.<ref>Citato in [[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', ''Dalai Editore'', 1992, p. 59, ISBN 88-8598-826-2.</ref> *Non vi è cuscino più morbido di una [[coscienza morale|coscienza]] tranquilla.<ref>Citato in [[Enzo Biagi]], ''Buoni cattivi: esiste ancora una morale valida per tutti?'', Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1991, p. 207. ISBN 88-17-11549-5</ref> *Quando si migliora un po' ogni giorno, alla fine si raggiungono grandi risultati. Quando si aumenta l'allenamento giorno dopo giorno, si ottiene un netto miglioramento nella forma fisica. Non sarà domani, né dopodomani, ma poi i progressi saranno notevoli. È inutile puntare a grandi risultati in tempi brevi, conviene invece cercare di migliorare un po', un giorno dopo l'altro. È l'unico modo per ottenere risultati duraturi.<ref>Citato in [[Robert Maurer]], ''Un piccolo passo può cambiarti la vita'', Vallardi, Milano, 2013, p. 14. ISBN 9788867311323</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|commons=Category:John Wooden}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Wooden, John}} [[Categoria:Allenatori di pallacanestro statunitensi]] [[Categoria:Cestisti statunitensi]] pblhyy8up9w481tz3isicvpkup2kdh1 Passeroni, Giancarlo 0 80450 1222100 525116 2022-08-11T07:55:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Gian Carlo Passeroni]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Gian Carlo Passeroni]] ftt4pse8gez5iom9x8kzkf80w6uzxjq Kasparov 0 81996 1222081 535403 2022-08-11T07:51:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Gary Weinstein 0 82655 1222064 539354 2022-08-11T07:49:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Gary Kasparow 0 82656 1222062 539355 2022-08-11T07:48:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Garik Weinstein 0 82657 1222052 539356 2022-08-11T07:47:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Garry Kasparow 0 82658 1222056 539357 2022-08-11T07:47:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Garri Kasparow 0 82659 1222053 539358 2022-08-11T07:47:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Gary Kasparov 0 82660 1222061 539359 2022-08-11T07:48:35Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Kasparow 0 82661 1222082 539360 2022-08-11T07:52:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Harri Kasparjan 0 82662 1222068 539361 2022-08-11T07:49:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Harri Kimowitsch Kasparjan 0 82663 1222069 539362 2022-08-11T07:49:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Gary Kimovich Kasparov 0 82664 1222063 539363 2022-08-11T07:48:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Gari Weinstein 0 82665 1222051 539364 2022-08-11T07:46:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Harry Kasparov 0 82666 1222070 539365 2022-08-11T07:50:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Kazparov 0 82667 1222083 539366 2022-08-11T07:52:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Garry Kazparov 0 82668 1222057 539367 2022-08-11T07:47:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Garry Kimovich 0 82669 1222058 539368 2022-08-11T07:48:05Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Garry Kimovich Kasparov 0 82670 1222059 539369 2022-08-11T07:48:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Gari Kasparov 0 82671 1222050 539370 2022-08-11T07:46:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Garry Kasparoff 0 82672 1222054 539371 2022-08-11T07:47:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Gary Kasparoff 0 82673 1222060 539372 2022-08-11T07:48:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Garri Kasparov]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garri Kasparov]] 75ix8efeobucgmuvozjfzrqck3y2lkt Antonio Rosario 0 85037 1222042 553227 2022-08-11T07:45:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Totò Savio]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Totò Savio]] hjbi879oz7f9nliw9bcqzkhvi41y6ge Everworld 0 94864 1222048 615731 2022-08-11T07:46:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[K. A. Applegate]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[K. A. Applegate]] 9xuysbztkp4ma4q6tenr8w1kumqfjs4 Ultime parole da Breaking Bad 0 105079 1221944 1221342 2022-08-10T17:50:08Z 37.159.6.36 /* Quarta stagione */ wikitext text/x-wiki {{Raccolta}} {{torna a|Ultime parole dalle serie televisive}} Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi della serie televisiva '''''[[Breaking Bad]]''''' in punto di morte. ==Citazioni== {{cronologico}} ===[[Breaking Bad (prima stagione)|Prima stagione]]=== *Facciamoli fuori tutti e due! ('''Emilio Koyama''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 1, Questione di chimica|Questione di chimica]]''. Dopo aver prodotto della metanfetamina pura al 99 %, Walter White convince il suo socio, Jesse Pinkman, a trovare due compratori che dovranno incontrare nel loro camper nel deserto. Jesse porta il suo ex socio Emilio Koyama e suo cugino, lo spacciatore Krazy-8, che però puntano armi contro gli inesperti criminali, decisi a ucciderli perché convinti che siano collaboratori della DEA, . Walt si propone di diventare il loro cuoco, mostrandogli come "cucinare" la sua metanfetamina: tuttavia, durante il procedimento mette sul fornello del fosforo rosso, un componente tossico, e approfittando del forte bagliore dovuto alla reazione chimica, che acceca i due criminali, scappa fuori dal camper chiudendo dentro Krazy-8 e Emilio, che muore per via del gas venefico formatosi.}} *Liberami, Walter. ('''Domingo "Krazy-8" Molina''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 3, Conseguenze radicali|Conseguenze radicali]]''. Rinchiuso nello scantinato di Jesse per essere sopravvissuto al gas, Krazy-8 deve essere ucciso da Walt, ma dopo una lunga conversazione, in cui gli rivela addirittura il proprio nome, riesce a convincerlo a lasciarlo andare. Dopo che Walt è andato a buttare i resti di un piatto rotto in precedenza da Krazy-8, quest'ultimo aspetta di essere liberato. Tuttavia Walt ha scoperto che lo spacciatore ha rubato uno dei frammenti del piatto, presumibilmente per ucciderlo: deluso dal comportamento del criminale, Walt strangola con il lucchetto per biciclette con cui lo teneva legato Krazy-8 , che tenta invano di ucciderlo proprio col frammento di piatto rubato.}} *Andiamo Tuco, volevo solo dire... ('''No Doze''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 7, Vendetta|Vendetta]]''. Decisi a trovare un fornitore, Walt e Jesse entrano in affari con il potente uomo del cartello messicano Tuco Salamanca. La trattativa, avvenuta da uno sfasciacarrozze, va a buon fine, ma uno degli scagnozzi di Tuco, No Doze, intima scherzosamente ai due di ricordarsi che lavorano comunque per loro: su di giri per la droga sniffata prima, Tuco ha una discussione con lo scagnozzo sulla battuta e inizia a pestarlo furiosamente fino a spappolargli il cranio, sotto gli sguardi increduli e terrorizzati di Walt, Jesse e Gonzo, l'altro scagnozzo di Tuco.}} ===[[Breaking Bad (seconda stagione)|Seconda stagione]]=== *Dimmi che avete fatto! ('''Tuco Salamanca''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 2, Grigliato|Grigliato]]''. Scoperto grazie a suo zio Hector che Walt e Jesse, rapiti per renderli cuochi del cartello, hanno provato a ucciderlo, il furente Tuco decide di portare i due nel cortile della propria casa armato di fucile M16. Qui il messicano interroga i due chiedendo cosa abbiano fatto, picchiando Jesse: vedendo che il ragazzo sta prendendo un sasso, Walt rivela ad un furente Tuco le loro intenzioni in modo di distrarlo e permettere a Jesse di disarmare il messicano. Dopo che il criminale estrae una pistola, i due hanno una colluttazione e Jesse riesce a ferire Tuco al fianco: in procinto di allontanarsi dal luogo, Walt e Jesse vedono un'auto arrivare sul posto e si nascondono. In quel momento arriva infatti il cognato di Walt, l'agente della DEA Hank Schrader. Ferito, Tuco si trascina verso l'auto di Jesse, dove prende una mitragliatrice leggera: il trafficante non vuole arrendersi e afferrata l'arma spara all'agente, dando il via ad una sparatoria: dopo che entrambi finiscono i colpi si fermano a ricaricare, Hank riesce a caricare prima la propria pistola ed ha tutto il tempo di puntare Tuco, che appena esce allo scoperto viene centrato alla testa.}} *Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! ('''Spooge''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 6, Una lezione indimenticabile|Una lezione indimenticabile]]''. Jesse si reca dal drogato Spooge, che gli deve dei soldi, ma questi ha rubato un'intera cassaforte ATM e prova ad aprirla con Jesse, che viene però stordito e legato dalla compagna del drogato. Quando rinviene, Spooge sta provando invano ad aprire la cassaforte e, sempre più irritato, inizia a chiamare la moglie "vacca" quando questa, in crisi di astinenza, gli chiede un po' di droga: irritata, la donna spinge l'intera cassaforte contro la testa del marito schiacciandola, per poi rubare dal cadavere la droga.}} *Affari miei. Togliti di torno! Che aspetti? Sparisci! ('''Christian "Combo" Ortega''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 11, Mandala|Mandala]]''. Grazie ai tre amici di Jesse utilizzati come spacciatori, Walt riesce a creare un piccolo dominio dello spaccio. Un giorno uno degli spacciatori, Christian "Combo" Ortega, si imbatte nei suoi traffici in un ragazzino del luogo, Tomàs Cantillo, che inizia a girargli attorno con la bici: non volendo scocciature, lo spacciatore lo caccia in malo modo, ma in quel momento degli uomini in macchina lì vicino iniziano a suonare ossessivamente il clacson, insospettendo Combo. Sentito il rumore di qualcuno che carica una pistola, lo spacciatore si volta, ma viene colpito alla pancia da Tomàs, inviato dagli uomini in macchina, spacciatori rivali: Combo tenta allora la fuga, ma dopo vari colpi a vuoto il ragazzino riesce a finirlo con un colpo alla schiena.}} ===[[Breaking Bad (terza stagione)|Terza stagione]]=== *Che diavolo sta succedendo? ('''Trafficante di uomini''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 1, Ora Basta|Ora Basta]]''. Un furgone sta trasportando un gruppo di immigrati clandestini dal Messico agli Stati Uniti. Ad un certo punto l'autista sente dei rumori sospetti provenire dall'interno e, non ricevendo risposta quando chiama il complice all'interno, decide di fermare il mezzo e controllare: una volta aperto, scopre che tutti i passeggeri e il suo complice sono morti, uccisi dai Gemelli Salamanca, che non vogliono testimoni del loro arrivo negli Stati Uniti. Il trafficante tenta allora la fuga, ma viene azzoppato da Leonel e, una volta raggiunto, finito con un colpo alla testa.}} *Grazie, boss. ('''Tortuga''') :''Gracias, Jefe.'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 3, Tradimento|Tradimento]]''. In un flashback ambientato durante la seconda stagione, l'informatore della DEA Tortuga si reca in un bar, dove si incontra con il suo boss, Juan Bolsa. Bolsa porta sul retro il suo scagnozzo per mostrargli il suo regalo di compleanno, una tartaruga, sulla quale si mette a scrivere. Tortuga è inizialmente divertito da ciò, ma quando si accorge che la scritta è un messaggio per la DEA capisce di essere stato beccato e tenta la fuga, ma viene intercettato dai gemelli Salamanca e decapitato a colpi di machete. Come visto nella seconda stagione, la sua testa con all'interno dell'esplosivo verrà depositata sulla tartaruga e lasciata nel luogo in cui l'informatore doveva incontrarsi con quelli della DEA.}} *Fermo! Mettiti in ginocchio o sparo! ('''Agente Bobby Kee''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 6, Al tramonto|Al tramonto]]''. In una zona deserta fuori Albuquerque, Il giovane poliziotto Bobby Kee sta facendo un giro di ronda quando arriva nei pressi dell'abitazione di una sua amica, la signora Pekitewa. Notando un assoluto silenzio, Kee si insospettisce e si mette ad indagare. Dopo aver trovato il cadavere della signora Pekitewa, l'agente sorprende Leonel Salamanca: Kee gli intima di arrendersi, ma in quel momento Marco lo attacca di spalle uccidendolo con un'accetta.}} *Cristo! ('''Passante''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora ad inseguirlo, ma si imbatte in due passanti, un uomo e una donna: non volendo testimoni, il sicario spara a bruciapelo contro l'uomo uccidendolo, non riuscendo però ad uccidere la donna per via delle pistole scariche.}} *No.Troppo facile. ('''Marco Salamanca''') :''No. Muy Facil.'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora a inseguirlo: l'agente della DEA riesce però a crivellarlo di colpi dopo che si è distratto fermandosi a ricaricare le pistole, ma Marco indossa un giubbotto antiproiettile e colpisce a sua volta Hank varie volte. Trovando che un colpo di pistola sia una morte troppo rapida, il sicario decide però di prendere un ascia dalla propria macchina, per procurare ad Hank una morte dolorosa. Tuttavia l'agente della DEA trova il particolare proiettile a punta cava comprato dai Salamanca, noto per essere infallibile, accanto a sè, caduto al sicario mentre stava ricaricando: mentre Marco arriva armato di ascia, Hank ricarica velocemente la propria pistola col proiettile e gli spara in testa uccidendolo.}} *Finiscilo. ('''Leonel Salamanca''') :''Termìnalo.'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Prima di svenire, Leonel chiede al fratello Marco di finire Hank. Marco avrà però la peggio, e Leonel viene portato in ospedale, dove gli vengono amputate le gambe. Più tardi, su ordine di Gus, Mike si reca in ospedale e, approfittando di un diversivo creato da Gus per sviare gli agenti della DEA, fa un'iniezione letale a Leonel, in modo da impedirgli di parlare.}} * Che diavolo sta succedendo? ('''Juan Bolsa''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 8, Ti vedo|Ti vedo]]''. Dopo la morte dei fratelli Salamanca, Gus riceve una telefonata da Juan Bolsa, principale intermediario tra lui e il cartello. Bolsa è infuriato e non ascolta le scuse di Gus: egli è convinto che sia stato il proprietario di Los Pollos Hermanos ad orchestrare tutto e minaccia di riferirlo al resto del cartello. In quel momento però dei militari del governo messicano, pressato da quello statunitense a colpire il cartello per vendicare pubblicamente l'attentato ad Hank, assaltano la villa di Bolsa, uccidendolo insieme ai suoi più fidati scagnozzi, esattamente come Gus aveva previsto.}} *Non sei costretto a farlo. ('''Gale Boetticher''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 13, Niente mezze misure|Niente mezze misure]]''. Capendo che Gus vuole sostituirli con il suo apprendista Gale Boetticher in modo da potersi permettere di ucciderli, Walt invia Jesse ad uccidere il chimico,non potendo farlo personalmente poiché tenuto in ostaggio da Mike e Victor. Arrivato a casa di Gale, Jesse, che non vorrebbe assolutamente macchiarsi le mani col sangue di quello che in fin dei conti è un'innocente, si fa comunque aprire la porta e gli punta la pistola contro: nonostante Gale tenti di farlo desistere, Jesse lo uccide con un colpo alla testa.}} ===[[Breaking Bad (quarta stagione)|Quarta stagione]]=== *Merdate a parte, si chiama cuoco perché tutto si limita a seguire una ricetta. Complicata, semplice, non importa: i passaggi non cambiano mai, e conosco ogni passaggio.('''Victor''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 1, Il Taglierino|Il taglierino]]''. Mentre Mike, Walt e Jesse aspettano Gus Fring, lo scagnozzo di quest'ultimo, Victor, volendo dimostrare come Walt non sia indispensabile, si mette a cucinare, preparando della metanfetamina e dimostrando come basti seguire la ricetta per ottenerla. Poco dopo arriva Gus: questi, dopo essersi vestito con calma con una delle tute protettive del laboratorio, prende un taglierino e si avvicina a Walt e Jesse, apparentemente deciso ad ucciderli. Tuttavia, inaspettatamente si posiziona alle spalle di Victor e lo sgozza freddamente, poiché quest'ultimo era stato visto da dei testimoni a casa di Gale.}} *No, no, no! ('''Autista di Los Pollos Hermanos''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 4, La versione di Skyler|La versione di Skyler]]''. Attraverso i furgoni di merce di Los Pollos Hermanos, Gus Fring fa trasportare per tutti gli Stati Uniti la metanfetamina prodotta da Walt. Tuttavia, dopo la morte di Juan Bolsa il cartello entra in contrasto con Gus e un giorno alcuni sicari attaccano uno dei convogli: l'autista viene fatto scendere a forza e, nonostante le suppliche, ucciso all'istante.}} *Don Eladio, Gustavo non intendeva offenderla. Conosco Gustavo come un fratello. È un uomo d'onore. L'uomo più leale che abbia mai conosciuto. Mi ha salvato dai bassifondi di Santiago. Mi ha reso l'uomo che sono oggi. Gustavo è un genio. Lui ti farà fare milioni. ascolta il tuo cuore per perdonargli questo piccolo errore. Per favore, è il mio compagno. Ho bisogno di lui! Giuro su Dio! ('''Maximino "Max" Arciniega''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 8, Fratelli|Fratelli]]''. Mentre sono a colloquio con Don Eladio per convincerlo a finanziare la loro attività di distribuzione di droga, il boss fa notare a Maximino Arciniega e Gustavo Fring come quest'ultimo lo abbia offeso mancandogli di rispetto. Max allora si mette a parlare bene dell'amico, cercando di giustificalo. Tuttavia, inaspettatamente, Hector Salamanca spara proprio a Max, uccidendolo davanti agli occhi dell'impietrito Gus: Don Eladio intendeva infatti sbarazzarsi subito di lui, in quanto riteneva la metanfetamina una droga minore e non voleva avere a che fare con loro.}} *Tu? ('''Don Eladio''') :''Tu?'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Dopo aver risolto la loro trattativa, il boss del cartello Don Eladio e Gus festeggiano nella villa del boss. Gus porta anche una bottiglia di prezioso liquore, affermando però che né Jesse né Mike, suoi accompagnatori, possono berlo: temendo un tranello, Eladio aspetta prudentemente che il primo a bere sia Gus per assaggiare il liquore. Poco dopo Gus va in bagno per vomitare la bevanda: essa infatti era veramente avvelenata, e presto tutti gli uomini del cartello muoiono dolorosamente. L'ultimo a morire è lo stesso Don Eladio, che fra atroci sofferenze cade nella propria piscina, sotto lo sguardo vendicativo e soddisfatto di Gus.}} *Alla salute! ('''Gaff''') :''Salud!'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Notando la reticenza di Gus a far bere il liquore a Mike e Jesse il braccio destro di Don Eladio, Gaff, si insospettisce e rifiuta la bevanda per poter rimanere vigile. I suoi dubbi si rivelano fondati, in quanto la bevanda era stata avvelenata da Gus: vedendo i suoi capi morire, Gaff estrae la pistola per uccidere Gus, ma viene strangolato alle spalle da Mike.}} *è tutto chiaro. ('''Tyrus Kitt''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}} * Che razza di uomo è uno che parla con la DEA? Non è un uomo. Non lo è affatto. Sei un piccolo topo paralitico. Bella reputazione da lasciarsi alle spalle. È così che vuoi essere ricordato? È l'ultima volta che puoi guardarmi. {{NDR|Hector "Tio" Salamanca comincia a suonare ripetutamente il campanello}} Fuori! ('''Gus Fring''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}} *Che c'è? Hai un problema con le scale? ('''Scagnozzo di Gus Fring''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Jesse si trova nel laboratorio a cucinare metanfetamina, sotto la stretta sorveglianza di uno scagnozzo di Gus Fring. Tuttavia, ad un certo punto sentono il rumore dell'ascensore in arrivo. Dopo aver ammanettato Jesse per evitare che scappi o cerchi di aggredirlo, lo scagnozzo si reca dall'ascensore. Quando la porta si apre, l'uomo vede il complice che era incaricato di sorvegliare la porta e mette via la pistola. Tuttavia, nell'ascensore è nascosto Walter White che spara immediatamente ai due uomini di Gus uccidendoli.}} ===[[Breaking Bad (quinta stagione)|Quinta stagione]]=== ====''Prima Parte''==== *Sì, signorina Tromel. ('''Peter Schuler''') :''Ja, Frau Tromel.'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo la morte di Gus e la scoperta del suo impero criminale Peter Schuler, presidente della Madrigal, multinazionale che comprendeva Los Pollos Hermanos, si ritira da una riunione che stava seguendo controvoglia e va in bagno. Dopo un dialogo con la propria segretaria, l'uomo prende un defibrillatore e, utilizzando un water, si suicida con una scarica elettrica, consapevole che presto i suoi collegamenti con Gus Fring sarebbero stati scoperti.}} *Ascolta, Mike... ('''Chris Mara''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo che Mike si è rifiutato di uccidere gli uomini di Gus rimasti, visti come testimoni scomodi, Lydia incarica uno degli ex sicari di Gus, Chris Mara, di uccidere gli uomini, a cominciare da Duane Chow e lo stesso Mike. Grazie ad uno stratagemma, Mike si introduce in casa di Chow, nel frattempo ucciso da Chris, puntando una pistola contro quest'ultimo: dopo avergli rivelato il motivo dell'omicidio, Chris prova a convincere Mike a lasciarlo vivo, ma l'anziano criminale lo uccide con due colpi di pistola.}} *Chiudi quella cazzo di bocca... e lasciami morire in pace. ('''Mike Ehrmantraut''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 7, Dì il mio nome|Dì il mio nome]]''. Walt ha un appuntamento con Mike, ormai ricercato dalla polizia e costretto a scappare, in un luogo isolato per consegnargli la sua borsa e farsi dire i nomi degli ex uomini di Gus in carcere. Mike, fedele ai propri compagni, rifiuta e dice in faccia a Walt come la maggior parte dei loro problemi siano stati causati solo da lui e dal suo orgoglio. Walt, accecato dalla rabbia per l'umiliazione e bisognoso di quei nomi, spara a Mike mentre sta mettendo in moto la propria auto, che si schianta contro un albero. Tuttavia, un attimo dopo, capisce che quei nomi avrebbe potuto semplicemente chiederli a Lydia. Walt tenta allora di scusarsi, ma Mike, trascinatosi nel frattempo in riva ad un fiume li vicino, gli chiede di chiudere la bocca e lasciarlo morire in pace.}} Ehi, vi prego, aiutatemi! Aiutatemi! ('''Dennis Markowski''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 8, Volare alto|Volare alto]]''. Con la morte di Mike, Walt ha finalmente via libera per sbarazzarsi degli scagnozzi di Gus finiti in prigione e paga Jack Welker, zio del suo aiutante Todd e a capo di una gang di suprematisti ariani, per sistemarli, usando la lista fornitagli da Lydia. In un orario convenuto, gli scagnozzi di Welker nei vari penitenziari eliminano a pugnalate gli uomini di Gus: l'ultimo è essere ucciso è Dennis Markowski, direttore della lavanderia in cui si trovava il laboratorio di metanfetamina, che viene bruciato vivo nella propria cella.}} ====''Seconda Parte''==== *Avete sentito? Gettate le armi! ('''Steven Gomez''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 13, Riserva Indiana|Riserva Indiana]]''. Rendendosi conto che Jesse lo ha ingannato per trovare il luogo di sepoltura dei suoi soldi, Walt chiama Jack per risolvere la situazione, promettendogli di cucinare per lui. Per la disperazione di Walt arrivano però anche Hank e Steven: Jesse, deciso ad abbandonare definitivamente la via del crimine, ha infatti denunciato completamente il suo socio, che viene arrestato dai due soddisfatti agenti della DEA. In quel momento però arrivano Jack, Todd e i loro scagnozzi, e nonostante le suppliche di Walt si scatena una violenta sparatoria tra la gang di Jack e i due agenti della DEA: nonostante il loro coraggio Hank e Steven hanno la peggio, con il primo ferito alla gamba e il secondo ucciso con due colpi al petto.}} *Per cosa mi stai pregando? Sei l'uomo più intelligente che conosca, eppure sei così stupido. Lui ha deciso dieci minuti fa. Fa' quello ch- ('''Hank Schrader''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 14, Declino|Declino]]''. Ferito alla gamba, Hank sta per essere ucciso da Jack Walker, che non vuole averlo come testimone. Walt, piagnucolando, cerca di spiegare a Jack che Hank non parlerà, per poi tentare di convincere quest'ultimo . Tuttavia Hank, perfettamente consapevole di essere sul punto di morire e non volendo abbandonare completamente i propri ideali, inveisce contro Walt facendogli notare come Jack abbia già deciso di ucciderlo, per poi chiedere a Jack di finirlo in fretta: Jack acconsente, uccidendo immediatamente Hank con un colpo alla testa, sotto lo sguardo disperato di Walt.}} *Non lo vedo. ('''Andrea Cantillo''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 15, Tutto torna|Tutto torna]]''. Todd attira Andrea fuori di casa con l'inganno dicendole di essere venuto con Jesse, seduto nel furgone. Mentre Andrea si avvicina per poter vedere dov'è Jesse, Todd le spara un colpo alla nuca, il tutto sotto lo gli occhi di Jesse, che urla disperato.}} *Si, portali via tutti e due! ('''Kenny''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Deciso a vendicarsi su Jack per quanto avvenuto mesi prima, Walt si reca nel suo covo, apparentemente disarmato e volendo parlare: egli vorrebbe infatti che Jack lo riassumesse per produrre droga ancora più pura, ma Jack si dimostra contrario e propone di ucciderlo. Inoltre, gli viene portato davanti Jesse, ormai ridotto in schiavitù dalla gang di ariani. Walt e Jesse iniziano a picchiarsi, finendo per terra: Jack allora ordina a Todd di riportare nel laboratorio Jesse, sotto lo sguardo divertito del suo braccio destro Kenny e dei membri della gang. Tuttavia, in quel momento Walt, grazie ad un telecomando per garage tenuto in mano per tutto il tempo, aziona una mitragliatrice nascosta nel baule della sua auto, che inizia a sparare sul covo ferendo Jack e Walt e massacrando Kenny e il resto della gang.}} *Oh, Gesù, signor White... ('''Todd Alquist''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jessie, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Ancora sconvolto, Todd guarda fuori dalla finestra la mitragliatrice, provando a chiedere a Walt come abbia potuto organizzare ciò: tuttavia, un furioso Jessie lo attacca alle spalle e, deciso a vendicare Andrea e il bambino ucciso da Todd nonché tutto il periodo di schiavitù che ha dovuto subire, lo strangola brutalmente con una catena.}} *Aspetta. Aspetta. Vuoi i soldi, giusto? Vuoi sapere dove sono? Se premi quel grilletto... ('''Jack Welker''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''.Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jesse, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Quando vede Walt avvicinarsi con una pistola, Jack raccoglie da terra la propria immancabile sigaretta e prova a convincerlo a lasciarlo vivo, promettendo di restituirgli tutti i soldi che lui e la sua gang gli avevano rubato il giorno della morte di Hank e Steven: Walt tuttavia è ormai insensibile a questi discorsi e uccide Jack con un colpo alla testa.}} *'''Lydia Rodarte-Quayle''': Oh mio Dio... <br/>'''[[Walter White]]''': Be'... addio, Lydia. ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo aver ucciso tutti i propri rivali, Walt chiede a Jesse di ucciderlo con un colpo di pistola: il giovane, accortosi che l'ex socio è rimasto ferito al fianco nella sparatoria, si rifiuta tuttavia di farsi manipolare nuovamente e fugge, finalmente libero. In quel momento il telefono di Todd squilla: si tratta di Lydia, che vuole sapere se Walt è stato ucciso come da programma. Walt la informa che ha avvelenato con della ricina la sua camomilla durante l'incontro che hanno avuto nel pomeriggio, condannandola ad una morte lenta e dolorosa: attaccato il telefono, Walt si dirige nel laboratorio della gang di Jack e, contemplati un'ultima volta i suoi vecchi strumenti, unica sua ragione di vita, si accascia a terra, morendo mentre alcuni poliziotti, allertati dagli spari, irrompono nell'edificio.}} {{Breaking Bad}} [[Categoria:Breaking Bad]] [[Categoria:Ultime parole dai media| Breaking Bad]] sdxzj3g20orui3w1398tihbhe16bhhz Edgar Hoover 0 107180 1222045 689545 2022-08-11T07:45:55Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[J. Edgar Hoover]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[J. Edgar Hoover]] my0dv15eo78nf8m2ik80uop3il9m7cc John Travolta 0 123149 1222126 1214952 2022-08-11T09:58:47Z Ibisco 49387 /* Citazioni di John Travolta */ + 1 wikitext text/x-wiki [[File:John Travolta, London, 2013 (derivate).jpg|thumb|John Travolta nel 2013]] '''John Joseph Travolta''' (1954 – vivente), attore, cantante e ballerino statunitense. ==Citazioni di John Travolta== *{{NDR|Messaggio di cordoglio a [[Olivia Newton-John]]}} Ci incontreremo di nuovo, saremo di nuovo insieme. Sono sempre stato tuo dal primo momento che ti ho vista e lo sarò per sempre. Il tuo Danny, il tuo John.<ref>Da Instagram; citato in ''[https://www.fanpage.it/spettacolo/personaggi/john-travolta-ricorda-olivia-newton-john-ci-rivedremo-ancora-saro-sempre-il-tuo-danny/ John Travolta ricorda Olivia Newton-John: «Ci rivedremo ancora, sarò sempre il tuo Danny»]'', ''fanpage.it'', 8 agosto 2022.</ref> *L'esperienza più preziosa è forse stata quella con [[Quentin Tarantino]], che era un regista quasi alle prime armi e aveva una visione chiara di ciò che voleva fare. Non sempre capiva quello che stavo facendo, ma poi montando il film ha capito che c'era un nesso logico, quindi è stato bello che lui si fidasse dei miei istinti. E quando dava dei consigli sul set erano molto validi.<ref name=MaxBorg>Dall'intervista di Max Borg, ''[https://movieplayer.it/articoli/john-travolta-intervista-roma-2019-the-fanatic_21713/ The Fanatic, John Travolta a Roma: "Un ruolo unico tra quelli che ho interpretato"]'', ''MoviePlayer.it'', 23 ottobre 2019.</ref> *Sono uno della vecchia Hollywood, mi piacciono i film dove il ruolo centrale è affidato alla storia, ai personaggi. Non sono mai stato un appassionato della Marvel Comics. Ai miei figli quei film piacciono, a me no, ma va anche detto che io alla loro età guardavo i film di [[Ingmar Bergman|Bergman]] e [[Federico Fellini|Fellini]], quindi è normale che io non sia il pubblico di riferimento.<ref name=MaxBorg /> *Trovo anche molto interessanti le nuove realtà creative legate ad Amazon e [[Netflix]], ma anche alla televisione. Mi è piaciuto tantissimo recitare nella miniserie su O.J. Simpson, perché avevamo a disposizione dieci ore per raccontare quella storia.<ref name=MaxBorg /> ==Citazioni su John Travolta== *– John, vuoi prendere Kelly come legittima sposa?<br/>– Decisamente sì, insomma sì, sì assolutamente, e da stasera con lei farò cose come toccarla, baciarla e toccarle l'affarino, aspetta no, quello no, niente. (''[[I Griffin]]'') *Meglio così, quello è matto, mi hanno detto che tutti i sabati va a ballare, s'imbrièca e poi gli viene la febbre. {{NDR|quando annunciano che Travolta non sarebbe venuto per girare il film}} (''[[Vieni avanti cretino]]'') ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Attore=== {{div col}} *''[[La febbre del sabato sera]]'' (1977) *''[[Staying Alive]]'' (1983) *''[[Pulp Fiction]]'' (1994) *''[[Nome in codice: Broken Arrow]]'' (1996) *''[[Face/Off - Due facce di un assassino]]'' (1997) *''[[La sottile linea rossa]]'' (1998) *''[[Codice: Swordfish]]'' (2001) *''[[The Punisher (film 2004)|The Punisher]]'' (2004) *''[[Una canzone per Bobby Long]]'' (2004) *''[[Lonely Hearts]]'' (2006) *''[[Le belve (film 2012)|Le belve]]'' (2012) *''[[American Crime Story]]'' (2016 - in corso) {{div col end}} ===Doppiatore=== *''[[Bolt - Un eroe a quattro zampe]]'' (2008) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Travolta, John}} [[Categoria:Attori statunitensi]] [[Categoria:Cantanti statunitensi]] [[Categoria:Danzatori statunitensi]] jo976d8iiru3f0kklytre0zbpiz85cx Gian Luigi Bonelli 0 130788 1222066 835207 2022-08-11T07:49:25Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Gianluigi Bonelli]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Gianluigi Bonelli]] 4n358gq2tp8r0kd44alumyj5ix4zlj5 Chiamami col tuo nome 0 143025 1221979 1123776 2022-08-11T01:16:13Z Danyele 19198 +1 wikitext text/x-wiki {{Nota disambigua|il romanzo omonimo di [[André Aciman]]|[[André Aciman#Chiamami col tuo nome|Chiamami col tuo nome]]}} {{Film |immagine= |titoloitaliano=Chiamami col tuo nome |titolooriginale=Call Me by Your Name |paese=Italia / USA / Brasile / Francia |anno=2017 |genere=drammatico |regista=[[Luca Guadagnino]] |soggetto= [[André Aciman]] |sceneggiatore=[[James Ivory]] |attori= *[[Timothée Chalamet]]: Elio Perlman *[[Armie Hammer]]: Oliver *[[Michael Stuhlbarg]]: Mr. Perlman *[[Amira Casar]]: Annella Perlman *[[Esther Garrel]]: Marzia *[[Victoire Du Bois]]: Chiara |doppiatoriitaliani = *[[Alex Polidori]]: Elio Perlman *[[Davide Perino]]: Oliver *[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Sig. Perlman *[[Francesca Fiorentini]]: Annella Perlman *[[Emanuela Ionica]]: Marzia |note= *'''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] (2018)''' per la miglior sceneggiatura non originale }} '''''Chiamami col tuo nome''''', film del 2017 con [[Timothée Chalamet]] e [[Armie Hammer]], regia di [[Luca Guadagnino]] ==Frasi== *Vedrete che ci dirà addio così, quando arriverà il momento: col suo "a dopo!" ('''Elio Perlman''') *I muscoli sono saldi. Guarda lo stomaco, per esempio. Non c'è un solo corpo dritto in queste statue, sono tutti curvi; a volte impossibilmente curvi e così nonchalants, da qui la loro ambiguità senza tempo, come se ti sfidassero a desiderarli. ('''Mr. Perlman''') *Chiamami col tuo nome e io ti chiamerò col mio ('''Oliver''') *Quando meno te lo aspetti la natura ha astuti metodi per scovare il tuo punto più debole. Tu ricordati che sono qui. Adesso magari non vuoi provare niente. Magari non vorrai mai provare niente. E sai, magari non è con me che vorrai parlare di queste cose, però... prova qualcosa, perché l'hai già provata. Senti, avete avuto una splendida amicizia. Forse più di un'amicizia. E io t’invidio. Al mio posto, un padre spererebbe che tutto questo svanisse, pregherebbe che il figlio cadesse in piedi. Ma non sono quel tipo di padre. Strappiamo via così tanto di noi per guarire in fretta dalle ferite, che finiamo in bancarotta già a trent'anni e abbiamo meno da offrire ogni volta che troviamo una persona nuova. Ma forzarsi a non provare niente per non provare qualcosa, che spreco! Ho parlato a sproposito? Allora dico un'ultima cosa per chiarire meglio. Forse ci sono andato vicino, ma non ho mai avuto una cosa così. Qualcosa mi ha sempre frenato prima. Si è messa di mezzo. Come vivrai saranno affari tuoi, però ricordati: il cuore e il corpo ci vengono dati soltanto una volta. E in men che non si dica, il tuo cuore è consumato, e -quanto al tuo corpo- a un certo punto nessuno più lo guarda, né ancora meno ci si avvicina. Tu, adesso, senti tristezza. Dolore. Non ucciderli, al pari della gioia che hai provato. ('''Mr. Perlman''') ==Dialoghi== *'''Oliver''': Che si fa da queste parti? <br> '''Elio Perlman''': Si aspetta che l'estate finisca. <br /> '''Oliver''': Sì? E d'inverno che fate? Aspettate l'estate? *'''Oliver''': Esiste qualcosa che non sai? <br>'''Elio Perlman''': Io non so niente, Oliver. <br>'''Oliver''': Eppure sembri saperne più di tutti. <br>'''Elio Perlman''': Sapessi quanto poco so delle cose che contano...<br>'''Oliver''': Quali cose contano?<br>'''Elio Perlman''': Lo sai quali... <br>'''Oliver''': Perché mi dici questo? <br>'''Elio Perlman''': Perché penso che tu lo debba sapere. <br>'''Oliver''': Perché pensi che io lo debba sapere? <br>'''Elio Perlman''': Perché vorrei che lo sapessi? Perché vorrei che lo sapessi... Perché vorrei che lo sapessi... Perché vorrei che lo sapessi... Perché non c'è nessun altro a cui potrei dirlo. <br>'''Oliver''': Stai dicendo quello che penso? Non muoverti, resta qui. <br>'''Elio Perlman''': Lo sai che non mi muovo. <br>'''Oliver''': Hanno mischiato tutte le pagine, devo ribattere tutto a macchina! Non ho niente su cui lavorare, oggi. Perderò un giorno intero. Cavolo! <br>'''Elio Perlman''': Non dovevo dire niente! <br>'''Oliver''': Fa finta che non l'hai detto! *'''Oliver''': E tu qui che fai?<br>'''Elio Perlman''': Leggo libri, trascrivo musica, vado a nuotare... <br>'''Oliver''': Sì? <br>'''Elio Perlman''': Esco la sera, non lo so...<br>'''Oliver''': Divertente! Ok, bello. Grazie dell'aiuto. <br> '''Elio Perlman''': {{NDR|dopo essersi sfiorati con le biciclette}} Oh scusa! Scusami! <br>'''Oliver''': Niente. Ok, a dopo! *'''Elio Perlman''': Abbiamo sprecato così tanti giorni. Dovevi darmi un segnale. <br>'''Oliver''': Te l'ho dato. <br>'''Elio Perlman''': Quando me l'hai dato? <br>'''Oliver''': L'ho fatto. <br>'''Elio Perlman''': Dovevi... Quando? <br>'''Oliver''': Ricordi quando giocavamo a pallavolo e io ti ho toccato qui? {{NDR|sulla spalla}} Era per farti vedere che mi piacevi. <br>'''Elio Perlman''': Ah. <br>'''Oliver''': Mi hai fatto sentire come se ti avessi molestato. ==Citazioni su ''Chiamami col tuo nome''== *''Chiamami col tuo nome'' è il mio film preferito. I piani sequenza e quei silenzi sospesi lasciano respirare i personaggi in maniera straordinaria. ([[Emilia Jones]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film a tematica LGBT]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film premi Oscar]] kcrjldmup8pr666pgwg3i2lis7ec6vh Daria Nicolodi 0 146347 1221957 1220369 2022-08-10T21:31:09Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Daria Nicolodi */ wikitext text/x-wiki [[File:Daria Nicolodi 75.jpg|thumb|Daria Nicolodi nel 1975]] '''Daria Nicolodi''' (1950 – 2020), attrice e sceneggiatrice italiana. ==Citazioni di Daria Nicolodi== *Lentamente si va perdendo l'immagine della bellissima oca incapace di pensare. All'estero è già un fatto acquisito ed esistono nomi come quelli di Glenda Jackson, Shelley Duval, Sissy Spacek. Ora anche i registi italiani incominciano a convincersi che forme perfette e profili greci non bastano più.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1088_01_1978_0204_0010_15721038/ ''Nicolodi in crinolina «gioco degli inganni»''], ''La Stampa'', 3 settembre 1978.</ref> *A me i film dell'orrore piacciono molto, e Dario è molto bravo. Devo però fare un discorso a parte per ''[[Phenomena]]'', un film che in un certo senso ripudio. Non perché non sia valido, dato che io lo trovo bello, ma per il suo contenuto; io mi sento molto toccata dal problema degli handicappati, e in ''Phenomena'' si scopre alla fine che gli assassini sono un bambino deforme e la sua mamma, che uccide per difenderlo. Inoltre nel film i buoni sono ricchi e belli, mentre i cattivi sono brutti e poveri. Mi è sembrata un'opera molto reazionaria, e un notevole passo indietro di Dario, un regista che ho amato molto ma con cui non ho più intenzione di lavorare, almeno finché continuerà su questa strada.<ref>Intervista in «Primavisione cinematografica», n. 9, settembre 1985.</ref> {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,1011_02_1984_0015_0006_19066661/ Nicolodi, bella tenebrosa e affascinata dalla magia]''|Intervista di Donata Gianeri, ''La Stampa'', 16 gennaio 1984.}} *Mi attira tutto ciò che è fantastico e l'orrore ha sempre avuto una parte importante nella fantasia. Basta pensare al posto che occupa nelle fiabe infantili. *È certo che da quando ho messo piede nell'inferno, non ne sono più uscita: e pensare che io, nell'esistenza quotidiana, sono una ragazza dolce e perbene, addirittura mitissima. *Le sembro il tipo che si fa condizionare da qualcuno di sesso maschile? Con Dario esiste un tipo di collaborazione molto stretta e molto speciale, che va oltre la mia partecipazione di attrice: ho anche scritto il copione di un suo film, ''[[Suspiria]]''. *Che vuol dire [[strega]]? Le streghe erano soltanto donne che ceravano di realizzare le proprie intuizioni. {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,1001_01_1985_0058_0047_22852127/ Il dopo Argento della Nicolodi]''|Intervista di Donata Gianeri, ''La Stampa'', 24 marzo 1985.}} *{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} La tesi del film è inaccettabile e reazionaria: i buoni sono ricchi e belli, i cattivi poveri e brutti e gli assassinii vengono compiuti da un handicappato e dalla sua mamma pazza. Una sceneggiatura così ha tutta la mia disapprovazione, va completamente contro il mio modo di vedere il mondo. Dario è vittima di un processo di involuzione, solo se torna in sé sarà possibile lavorare di nuovo insieme. *{{NDR|Su ''[[Maccheroni (film)|Maccheroni]]''}} Durante le pause dra un ciak e l'altro facevamo le parole incrociate in gaelico perché è l'unico modo, secondo [[Jack Lemmon|Lemmon]], per tenersi su durante le attese. È un attore stupendo, capace di recitare con e non contro gli altri, di rinnovarsi continuamente, di far ridere e di far piangere. *Sono contraria a far lavorare i bambini nel cinema perché sul set il clima è spesso molto duro e i ritmi bestiali. {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1004_01_1985_0132_0009_13931387/ «La droga era nella posta in una lettera per Dario»]''|Intervista di Fulvia Caprara, ''La Stampa'', 23 giugno 1985.}} *Mi hanno chiesto se avevo stupefacenti e gli ho consegnato subito, di mia volontà, i ventitrè grammi di hascich. [...] Quanto all'abitudine di fumare non ne ho mai fatto mistero: spesso mi preparavo uno spinello la sera, prima di andare a dormire, per rilassarmi e non mi sembra certo un delitto. *Ho chiesto alla biblioteca un testo teatrale che volevo leggere e la giornata è passata presto. La nottata invece è stata terribile: le luci accese e fortissime, le urla selvagge delle detenute che vogliono uscire, il viavai dei nuovi arrivati e dai piani di sopra le radio a tutto volume con le canzoni di [[Eros Ramazzotti]]. *A parte il conforto della mia famiglia, non ho ricevuto molte manifestazioni di solidarietà, nessuna telefonata dai colleghi di lavoro, nessun telegramma importante come quelli che ha avuto Dario. *Spero che questa avventura non mi faccia perdere l'abituale ottimismo: mi fa molta impressione pensare che possa esistere qualcuno che odia tanto me e Dario da architettare uno scherzo del genere. {{Int|Da ''[https://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/daria-nicolodi-la-mia-svolta-fare-la-nonna-1.229693 Daria Nicolodi: "La mia svolta? Fare la nonna"]''|Intervista di Titti Giuliani Foti, ''Lanazione.it'', 21 settembre 2014.}} *[[Intervista|Interviste]]? Ne ho date nove in tutta la mia vita. Sono una che non si mette in mostra: "garbeggio", faccio come la Garbo, mi nascondo un po'. *Vorrei che noi [[donna|donne]] fossimo abbastanza mature per far sentire una voce diversa, per timbro, musica e parole. Diverse ma presenti. *Io immaginavo diverso ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' e allora scelsi i Goblin: pensavo che ci stesse meglio molto rock, in scene immaginate come i video che si saranno fatti anni dopo. *{{NDR|Su [[Asia Argento]]}} È dolce come lo zibibbo ma anche donna forte che sa combattere. Ha iniziato presto a fare l'attrice, adesso si è stufata ed è regista. Credo che da ora in poi farà solo questo: con me ha un rapporto idilliaco. È una madre molto dolce e speciale con i suoi bambini. {{Int|Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/12/30/i-brividi-di-lady-suspiria--vi-svelo-lalchimia-del-filmFirenze09.html I brividi di Lady Suspiria. " Vi svelo l'alchimia del film"]''|Intervista di Fulvio Paloscia su ''[[Suspiria]]'', ''Repubblica.it'', 30 dicembre 2018.}} *Il soggetto di ''Suspiria'' deriva in parte dalle storie che mi raccontava mia nonna e in parte dalla lettura delle ''Confessioni di un oppiomane'' di [[Thomas de Quincey]], all'interno del quale, nel racconto ''Suspiria de Profundis'' già si parlava delle "Tre Madri", che sarebbe stato il tema della trilogia di cui quel film era il primo capitolo. *Dario non conosceva l'autore. La trama e la sceneggiatura di ''Suspiria'' sono però anche la vera storia di mia nonna che, giovanissima, andò a studiare in Germania in un'Accademia per perfezionarsi in pianoforte, e invece scopri che vi si insegnava la magia nera. Così scappò via. *Non credo negli oroscopi. Però sono un'esperta di magia rinascimentale (da buona fiorentina). *È un film metafisico, anche, ma soprattutto fantastico. Convinsi Argento, che era stufo di girare gialli, a gettarsi con me in quest'avventura del fantastico.Fu la prima volta nella sua filmografia. *Sicuramente le donne sono più belle da mostrare, fotografare, riprendere nei momenti di terrore. Le attrici hanno maggiore disponibilita a svelarsi rispetto agli attori maschi. I loro momenti di paura sono più seducenti. O, almeno, i registi la pensano così. *{{NDR|Sul [[Suspiria (2018 film)|remake]]}} Vedrò il film di Luca, un amico. So che non ha girato un remake, ma un omaggio a un film immaginato e scritto da me. {{Int|Da ''[https://ilmanifesto.it/daria-nicolodi-limportante-non-e-raccontarsi Daria Nicolodi, l’importante non è raccontarsi]''|Intervista di Francesco Foschini, ''Ilmanifesto.it'', 4 luglio 2020.}} *{{NDR|Su ''[[Salomè (film 1972)|Salomè]]''}} Purtroppo ero occupata col teatro e non ho potuto girarlo, ma {{NDR|[[Carmelo Bene]]}} mi disse: «Ti amo così tanto che metterò comunque il tuo nome nel cast». Fu un suo regalo. *Ah, [[Elio Petri|Petri]], che maestro! Un uomo di immensa cultura e fantasia. *{{NDR|Su [[Mario Bava]]}} Appena dopo la sua morte, scrissi di getto una lettera per L’Europeo, quando [[Oreste Del Buono]] era ancora redattore della sezione cinema, le leggo qualche passaggio: «Per me, non vi può essere alcuna cultura cinematografica completa e veramente vasta in chi non conosca l’opera di Bava. Mi riferisco tra l’altro a quei critici che come al solito l’hanno liquidato in questi giorni sui giornali con tre battute, «modesto», «artigiano» e «pioniere», quando questi signori i film di Bava non si sono mai degnati di vederli. Per me e molti altri più importanti di me, è stato un indicibile insegnamento vedere questo signore sessantenne, vivace come un ragazzo, gentile come un padrino da racconti di fate che riusciva a mantenere il perfetto ordine nella troupe, con il solo fascino di questa sua gentilezza. Di rado, durante le pause di ''[[Shock]]'' o della ''[[Venere d’Ille]]'', l’ho sentito inoltrarsi, e mai per lungo tempo, nella descrizione di incredibili trucchi luminosi, fasci fosfati dai colori d’arcobaleno, lastre turchine di vetri-acqua, diorama, incendi, del tempo in cui era giovane, evocando dallo sfondo scuro e dall'abisso del tempo l’immagine di segreti inauditi, meravigliosi della fotografia. Il momento per misurarlo meglio, per gustare la gentilezza della sua natura, era quando si metteva alla mdp. Allora faceva mostra di una geniale semplicità, cercando di divertirci tutti, maestranze, tecnici, attori, come bambini coi giocattoli pieni di simpatia e ammirazione per il coscienzioso, attentissimo ragazzo più grande che tanto si dava da fare per coinvolgerci». *{{NDR|Su [[Sergio Citti]]}} Aveva occhio lungo, era un uomo di grande intelligenza e bontà. Di una cultura immensa. *{{NDR|In ''[[Maccheroni]]'' di [[Ettore Scola]]}} Eravamo all’Hotel Excelsior di Napoli, mentre giravamo. [[Jack Lemmon|Lemmon]] fece portare un grande pianoforte a coda perché gli piaceva suonare. Essendo la nipote di [[Alfredo Casella]], capivo cosa stesse suonando. Nacque una forte amicizia tra noi, basata anche sulla musica. Ogni tanto passavamo il tempo a chiacchierare. Mi raccontava aneddoti meravigliosi sulla Hollywood di un tempo, ad esempio quando [[Norma Shearer]] attentò alla sua virtù durante un ballo. Ascoltavo come una scolaretta e mi diceva: «Sei una totale delizia». *{{NDR|Su [[Federico Fellini]]}} Mi chiamava «stellina d’oro». Ogni tanto ci incontravamo al bar del Grand Hotel di Roma, e parlavamo sempre di esoterismo e magia. *Sono stata campionessa di nuoto e ho fatto anche judo, quindi so difendermi. Ovviamente è tutto relativo, perché un’aggressione è un’acrobazia nel nero della vita che non sei abituato ad affrontare. *{{NDR|Su ''[[Paganini Horror]]''}} Lo scrissi io, poi [[Luigi Cozzi|Cozzi]] lo ha «rubato», ma non ce l’ho con lui, può capitare nella vita, soprattutto nell’ambito cinema. ==Citazioni su Daria Nicolodi== *Daria era una bravissima attrice, una donna molto simpatica e colta e un’amica, una grande amica. ([[Luigi Cozzi]]) ==Note== <references/> ==Filmografia== ===Attrice=== {{div col|strette}} *''[[La proprietà non è più un furto]]'' (1973) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Inferno (film)|Inferno]]'' (1980) *''[[Tenebre (film)|Tenebre]]'' (1982) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Viola bacia tutti]]'' (1997) *''[[La terza madre]]'' (2007) {{Div col end}} ===Sceneggiatrice=== *''[[Suspiria]]'' (1977) ==Voci correlate== *[[Asia Argento]], figlia *[[Dario Argento]], marito ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Nicolodi, Daria}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] orj0816p8bjh76haji4lbwjj3zxg2jz Template:Lingue/Dati 10 148341 1221959 1221828 2022-08-10T21:58:17Z ItwikiBot 66727 Bot: aggiornamento dati wikitext text/x-wiki {{#switch:{{{1}}} |lingua1 = it |voci1 = 44019 |lingua2 = en |voci2 = 43139 |lingua3 = pl |voci3 = 24737 |lingua4 = ru |voci4 = 15137 |lingua5 = cs |voci5 = 12106 |lingua6 = et |voci6 = 10069 |lingua7 = pt |voci7 = 9226 |lingua8 = fa |voci8 = 9099 }} 1uguj75ccqddpocv221cfc25yrcb3wp Arnaldo Bagnasco 0 149099 1221998 945587 2022-08-11T06:44:34Z Ibisco 49387 Citazioni su... + integrazione bio con aggiunte delle relative categorie + ordine alfabetico categorie wikitext text/x-wiki '''Arnaldo Bagnasco''' (1936 – 2012), autore televisivo, sceneggiatore, giornalista, conduttore televisivo e dirigente pubblico italiano. ==Citazioni di Arnaldo Bagnasco== *{{NDR|Sulla [[scuola genovese]]}} Nell'area geografica che comprendeva la Foce (dove abitava [[Umberto Bindi|Bindi]]), via Cecchi (regno di [[Bruno Lauzi|Lauzi]]), Boccadasse e corso Paganini (i due luoghi [[Gino Paoli|paoliani]]), Sturla (lì avevano casa i Reverberi), via Nizza (indirizzo di [[Luigi Tenco|Tenco]]), c'era una fortissima densità di giovani destinati a scombinare le carte dell'Italia canora.<ref>Da ''Paoli'', Franco Muzzio Editore, Padova, 1989, p. 35. ISBN 88-7021-493-1</ref> ==Citazioni su Arnaldo Bagnasco== *Il conduttore di ''Mixer Cultura'', Arnaldo Bagnasco, quando gli passa davanti un bel tema culturale, non lo riconosce. Anche se quello, il tema culturale, gli si presenta vestito di tutto punto, in modo impeccabile. Sono il tema culturale tal dei tali. Già trattato da [[Platone]], [[Aristotele]] e [[Kant]]. Sono interessante, sai? Perché non mi presenti ai telespettatori? Nemmeno per idea, Arnaldo Bagnasco non se ne dà per inteso. Continua a tuonare, a strepitare, a ruggire perché non c'è stato il grande-confronto che lui voleva... ([[Beniamino Placido]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{S}} {{DEFAULTSORT:Bagnasco, Arnaldo}} [[Categoria:Autori televisivi italiani]] [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Dirigenti pubblici italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] i4m2qeb8ug0bdqvc3hpt71be694el8a Charles Leclerc 0 161761 1221974 1202985 2022-08-11T00:43:55Z Danyele 19198 /* Citazioni di Charles Leclerc */ +2 wikitext text/x-wiki [[File:Charles-Leclerc.jpg|thumb|Charles Leclerc (2020)]] '''Charles Leclerc''' (1997 – vivente), pilota automobilistico monegasco. ==Citazioni di Charles Leclerc== {{cronologico}} *Passare dalla F.2 alla [[Formula 1|F.1]]? Lo confesso, il salto è stato superiore alle mie aspettative, pensavo sarebbe stato difficile, ma non così. Oggi un debuttante in F.1 ha più problemi rispetto al passato, perché una volta i piloti potevano debuttare dopo aver percorso parecchi km di prove, oggi invece no. Le prove le fai al simulatore e poi quando entri in macchina davvero, devi scoprire tutto un mondo nuovo. Non fai molti km di test, per cui arrivi alla prima gara che guidi a intuito, a sensazioni, scopri giro per giro come va una F.1. Un conto è il simulatore di F.1, un altro guidarla davvero.<ref name="Ciccarone">Dall'intervista di Paolo Ciccarone, ''[https://www.automoto.it/formula1/intervista-a-charles-leclerc-professione-predestinato.html Intervista a Charles Leclerc, Professione predestinato]'', ''automoto.it'', 5 agosto 2018.</ref> *Onestamente non sento molta [[pressione]] su di me. Io cerco solo di pensare a quello che devo fare giorno per giorno, perché il futuro non lo posso gestire o affrontare adesso. [...] Ho dovuto superare la morte prematura di mio padre, eppure avevo una gara subito dopo e l'ho vinta. Ricordo ancora le urla che ho lanciato perché era dedicata a lui quella corsa. Un momento difficile sotto tutti i punti di vista. Non mi sono fatto prendere dalla [[frenesia]] e dall'[[ansia]], ho pensato solo a quello che dovevo fare. La filosofia di un passo alla volta.<ref name="Ciccarone"/> *Su [[Monte Carlo|Monaco]] circolano tanti [[stereotipi]], se dici che non ci vivono solo i ricchi non ci crede nessuno. Sono gli stranieri ad avere tanti soldi, non i monegaschi "puri" come me. Mi considero fortunato perché papà poteva permettersi di comprarmi un kart per farmi cominciare, ma non navigavamo nell'oro e andando avanti siamo stati limitati perché l'automobilismo è un sport costoso.<ref name="Sette">Da un'intervista a ''Sette'', Corriere della Sera, 7 giugno 2019; citato in Daniele Sparisci, ''[https://www.corriere.it/sette/incontri/19_agosto_15/charles-leclerc-ero-emotivo-mi-sono-allenato-forza-mentale-0b80b4c0-bc5c-11e9-b2e3-1b2f85015b12.shtml Charles Leclerc: «Ero emotivo, mi sono allenato alla forza mentale»]'', ''corriere.it'', 15 agosto 2019.</ref> *{{NDR|«Si ricorda della prima volta che ha messo piede a [[Scuderia Ferrari|Maranello]]?»}} Benissimo, ero con Jules {{NDR|Bianchi}}. Lui non era ancora in F1, io giovanissimo lo aspettavo fuori dal cancello della pista di Fiorano. Lo stavano intervistando, io dovevo restare fuori perché non avevo il pass. Fissavo quel cancello nella speranza che un giorno sarei potuto entrare. Adesso lo attraverso spesso.<ref name="Sette"/> *La mattina mi alzo e penso a [[vincere]], vado a letto la sera e penso a vincere, e quando sono in monoposto non posso che pensare a vincere.<ref name="Chinchero">Dall'intervista di Roberto Chinchero, ''[https://it.motorsport.com/f1/news/f1-leclerc-mi-sveglio-con-un-pensiero-fisso-vincere-con-ferrari/4551858/ Leclerc: "Mi sveglio con un pensiero fisso: vincere con Ferrari"]'', ''motorsport.com'', 3 ottobre 2019.</ref> *{{NDR|«Quando sta per prendere il via un Gran Premio, hai mai pensato che rappresenti una grande azienda?»}} Quando ti ritrovi in bagarre con il tuo compagno di squadra ci pensi, sai che da quello che fai dipende il risultato del lavoro di mille persone, e se sono in lotta [...] è un aspetto che tengo in considerazione, non puoi prenderti rischi. Ce l'hai sempre un po' nella testa.<ref name="Chinchero"/> *{{NDR|Sul correre per la Ferrari}} Da piccolo, quando guardavo il Gran Premio {{NDR|di Monaco}}, cercavo sempre la macchina rossa non so perché, è sempre stato così. Quando mi guardo che sono in rosso, sono fiero ed è un'emozione speciale.<ref>Da un'intervista a ''Che tempo che fa'', Rai 2, 16 febbraio 2020; citato in un [https://twitter.com/chetempochefa/status/1229164931913789442 post] su ''twitter.com'', 16 febbraio 2020.</ref> *Quando ero bambino, ero davvero pazzo. Ero un giovane aspirante pilota con il 95% di emozioni e solo il 5% di razionalità. Quindi ho lavorato duramente su me stesso, anche mentalmente, per cambiare un po' quelle proporzioni. Vivo questo sport con passione e dedizione. Non diventerò mai un pilota freddo e calcolatore, ma ci sono alcune cose a cui devi pensare nel modo giusto quando sei in pista. Ecco perché cerco di essere per il 55% razionale e per il 45% istintivo.<ref>Da un'intervista a ''DLui'', la Repubblica; citato in Simone Peluso, [https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-piloti/leclerc-non-saro-mai-un-pilota-freddo-e-calcolatore-ferrari-intervista-dlui-repubblica-558528.html ''Leclerc: "Non sarò mai un pilota freddo e calcolatore"''], ''formulapassion.it'', 4 aprile 2021.</ref> *{{NDR|Sulla prima visita in Ferrari, da bambino}} [...] rimasi seduto nel parcheggio per due ore e intanto cercavo di immaginare come fosse l'interno della sede. Nella mente mi figuravo di ammirare una struttura simile a quella vista in ''[[La fabbrica di cioccolato|Charlie e la Fabbrica di Cioccolato]]'', capisci? Con gli Umpa Lumpa che scorrazzavano in giro.<ref name="Lamont">Dall'intervista di Tom Lamont, ''[https://www.gqitalia.it/sport/article/charles-leclerc-carlos-sainz-ferrari I piloti della Ferrari Charles Leclerc e Carlos Sainz stanno risalendo al top della Formula 1]'', ''gqitalia.it'', 9 agosto 2022.</ref> *{{NDR|Sulla professione di pilota}} La preoccupazione di mia madre è grandissima. E non so cosa dirle. Oltre al fatto che amo il mio lavoro. Non c'è nulla in particolare che possa aggiungere per farla sentire meglio. Non le dirò che starò attento. Sarebbe una falsità. Farò del mio meglio, in ogni caso. Lei lo sa bene: è uno sport pericoloso. Nel corso degli anni è diventato molto più sicuro, ma rimarrà sempre un'attività dove il rischio esiste. [Leclerc fa un sorriso in apparenza stonato rispetto al tono del discorso. Nei suoi occhi c'è un leggero luccichio piratesco, ''ndr'']. Mamma sa che sono l'uomo più felice al mondo quando sono in macchina.<ref name="Lamont"/> ==Citazioni su Charles Leclerc== *Pare un divo, un cannibale, il ragazzo ideale per mamme, figlie e tifosi dal palato fine. ([[Giorgio Terruzzi]]) ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Leclerc, Charles}} [[Categoria:Piloti di Formula 1 monegaschi]] juh4wzctf4d7762xdtm4co2bm3olnia Jean-Baptiste-Louis Crevier 0 164502 1221922 1221881 2022-08-10T14:34:13Z Gaux 18878 /* Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino */ Pertinace wikitext text/x-wiki [[File:The History of the Roman Emperors from Augustus to Constantine, Vol. 1 1755.jpg|thumb|''Storia degli imperatori romani'' del Crevier in un'edizione inglese del 1755]] '''Jean-Baptiste-Louis Crevier''' (1693 – 1765), letterato e storico francese. ==''Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino''== *[[Seiano|{{sic|Sejano}}]] è noto a tutto il mondo come l'esempio il più rinomato del prodigioso innalzamento, e della spaventevole caduta di un favorito, che {{sic|si abusa}} della sua fortuna. (tomo III, libro VI, p. 7) *Sejano aveva tutto ciò, ch'è necessario per formare quei gran scellerati, autori del rovesciamento degli Stati, e delle più terribili rivoluzioni. Un corpo dei più forti e robusti per tollerare la fatica: un'audacia smoderata, unita ad una profonda dissimulazione: il talento di rendere se stesso accetto e caro, e di screditare ed avvilire gli altri: sapeva far uso egualmente dell'adulazione e dell'arroganza secondo il bisogno: mostrava all'esterno un'aria di modestia, mentre era internamente divorato dal desio di regnare. E per riuscire impiegava qualche volta le liberalità, e l'esca del lusso e della dissolutezza, il più sovente l'attività e la vigilanza, qualità lodevoli in se stesse, ma che divengono estremamente {{sic|nocevoli}}, quando non si finge di averle che per soddisfare l'ambizione. (tomo III, libro VI, pp. 8-9) *Questo celebre uomo, {{NDR|[[Gneo Domizio Afro]]}} lodato sovente da [[Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano]] come il più grande Oratore che avesse udito, era nato a Nimes, Colonia Romana, ed essendosi trasferito a Roma per migliorare fortuna, camminava attualmente per la strada degli onori. Era stato poco tempo prima Pretore; ma siccome non occupava, che un rango mediocre nella Città, così cercava le occasioni di farsi nome a qualunque prezzo si fosse. Accusò dunque Claudia {{NDR|Pulcra, pronipote di Augusto}} di adulterio con Furnio, di sortilegi, e di operazioni magiche dirette contro l'Imperatore. (tomo III, libro VI, pp. 29-30) *Era più difficile di aver accesso presso Sejano, che presso l'Imperatore. Il favore di una udienza di questo insolente Ministro, non si otteneva che con caldissime istanze, e colla disposizione di servirlo nei suoi ambiziosi progetti. Si afferma, che lo spettacolo della servitù, esposto in questa occasione sotto i suoi occhi, accrebbe di molto la sua arroganza. (tomo III, libro VI, pp. 44) *[...] la [[Storia]] non istruisce soltanto col racconto delle virtù: ella presenta {{sic|esempj}} di ogni {{sic|spezie}}, ma sempre lezioni, quando si sappia approfittarsene. (tomo III, libro VII, pp. 139) *{{NDR|[[Caligola]]}} Giammai Principe alcuno ritrovò salendo al Trono, in quelli che dovevano a lui ubbidire, più favorevoli disposizioni. Era amato dalle Armate e dalle Provincie, che quasi tutte l'avevano visto fanciullo in compagnia di Germanico suo padre, da lui accompagnato non solo al Reno, ma anche in Oriente. L'amore incredibile del Popolo Romano per Germanico cadeva sovra suo figlio, e le disgrazie della sua famiglia avevano reso questo sentimento ancora più tenero: aggiungendovi quello della commiserazione. Usciva da una tirannia, sotto la quale aveva per lungo tempo gemuto, e l'odio contro Tiberio cangiavasi in affetto per Cajo<ref>Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico detto Caligola.</ref>. (tomo III, libro VII, pp. 143) *[[Traiano|{{sic|Trajano}}]] non ebbe alcuno di que' vizi che direttamente {{sic|nuocono}} alla società, e possedette altresì in alto grado le virtù contrarie, la modestia, la clemenza, l'amore della giustizia, e l'alienazione del fasto, ed una giudiziosa liberalità, la quale trovava sorgenti inesauribili nella sua saggia e prudente economia. Il Genere Umano felice sotto il suo Governo, gli ha dato a divedere il suo riconoscimento con una stima, e con una ammirazione, che ancora al giorno d'oggi sussistono. (tomo IX, libro XVIII, p. 43) *{{NDR|Trajano}} Ho più di una volta parlato della sua passione pel vino, da cui fu, secondo un Autore, obbligato a prendere l'{{sic|ignominosa}} precauzione di vietare, che fossero eseguiti gli ordini, che dava dopo un lungo pranzo. Le sue dissolutezze contro natura debbono ricoprirlo d'una eterna infamia. Ardisco di annoverare parimente tra i suoi difetti il suo insaziabile ardore per la guerra, i cui buoni eventi lo fecero levare in superbia, e i di cui sinistri successi gli cagionarono grande afflizione negli ultimi anni della sua vita. (tomo IX, libro XVIII, p. 44) *[[Commodo]] s'era fin da' suoi primi anni dimostrato quale fu poi in progresso: privo di elevatezza d'animo, di sentimento, e di coraggio, pieghevole a tutte le cattive impressioni, e contumace a qualunque sorta di bene, che si voleva ispirargli; una fortissima inclinazione al piacere, ed una violenta avversione alla fatica. Se aveva qualche abilità, l'aveva unicamente per quelle cose, che non convenivano al suo rango. Sapeva giostrare, ballare e cantare: era commediante e gladiatore. Ma i maestri, che suo padre gli mise intorno, perché gli formassero l'ingegno e il cuore, e le lezioni di saviezza e di virtù, ch'egli stesso gli diede, non trovarono in questo Principe né ingresso né buona volontà. (tomo X, libro XX, p. 10) *[[Marco Aurelio Cleandro|Cleandro]] era a parte di tutti i piaceri, o per meglio dire, di tutte le dissolutezze di Commodo, ed avendosi in tal modo guadagnata la sua confidenza, fu per qualche tempo il rivale di Perenne<ref>Tigidio Perenne (125 circa – 185/186), politico e prefetto del pretorio dell'Impero romano.</ref>, e alla fine sostenuto dalla fazione de' liberti del palazzo, di cui era il capo, giunse a rovinarlo. Erede del suo potere, se n'abusò con tutta la malvagità propria di un animo vile, e recò nel ministero tutti i vizj della servil condizione. Tutto era in vendita appresso di lui, i posti de' Senatori, i comandi dell'armate, i governi di Provincia, e le Prefetture, e si faceva pagar caramente. (tomo X, libro XXI, p. 74) *Cleandro per moltiplicare i suoi guadagni moltiplicava le cariche, e nominò, il che non s'era veduto giammai, venticinque Consoli per un solo anno. Non rispettava né le Leggi, né le cose giudicate. Chiunque aveva denaro a dargli, era sicuro di essere {{sic|assoluto}}<ref>assolto, forma antica del part. passato di ''assolvere''.</ref>, qualunque delitto avesse commesso; o reintegrato, se era stato precedentemente condannato, e bene spesso ancora con aumento di dignità e di splendore. (tomo X, libro XXI, p. 75) *{{NDR|Cleandro}} Non prese subito da principio la carica di Prefetto del Pretorio troppo sproporzionata alla bassezza della sua condizione, ma si spianò ad essa la via degradandola, e avvilendola con frequenti mutazioni. Faceva e disfaceva i Prefetti del Pretorio a suo talento. Ve n'ebbe uno di cinque giorni, e un altro di sei ore. Finalmente quando Cleandro credette di aver ridotta questa potente carica proporzionata al suoi grado, la conferì a se medesimo, prendendosi due colleghi, che erano sue creature, e che dipendevano interamente da lui. Allora si videro per la prima volta tre Prefetti del Pretorio. (tomo X, libro XXI, p. 76) *Se [[Pescennio Nigro|Niger]] fu un Generale severo verso i suoi soldati, fu dall'altro canto suo protettore contro l'ingiustizia. I soldati Romani erano in certo modo {{sic|tributarj}} di coloro, che {{sic|gli}} comandavano, ed erasi introdotto l'uso, che pagassero certe supposte tasse, che degeneravano in vessazioni. Soppresse queste esazioni nell'armate, di cui ebbe il comando; proibì agli {{sic|Offiziali}} il ricevere alcuna cosa da' loro soldati, e ne fece lapidar due, che s'erano resi colpevoli di tal sorta di estorsione contro il suo divieto. Aveva su questo proposito frequentemente in bocca un bellissimo detto. Diceva che un Offiziale deve farsi temere e rispettare da' suoi soldati, e che non può mai ottener questo, quando non sia senza colpa e senza macchia in quello, che concerne l'interesse. (tomo X, libro XXII, p. 153) *La gloria di [[Pertinace]] adeguava e superava eziandio lo splendore delle sue dignità. Erasi dimostrato ugualmente capace degl'impieghi militari e civili. Valoroso ed abile guerriero, il suo nome era divenuto il terrore dei barbari; ed aveva ad un tempo saputo mantenere la disciplina con severità fra le truppe inquiete e sediziose. Nel governo di Roma si portò con tale dolcezza, affabilità e bontà, che gli conciliarono l'amore di tutti. Semplice e modesto a segno di riconoscere anche allora per suo protettore Lolliano Avito, cui era divenuto almeno ugnale, ma per cui serbò sempre gran riverenza e gratitudine, essendo egli stato il primo autore della sua fortuna; nimico dei lusso, ed amatore della frugalità, la storia non gli rinfaccia, che un'economia soverchia, e l'usanza di promettere più che non avesse intenzione di mantenere, per contentare con belle parole coloro cui non pote- va soddisfare coi fatti. (vol. XIII, p. 185) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_pDXakZh8EdgC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo III, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_B2SJDUu3F5YC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo IX, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_Fi3sBPk3bVwC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo X, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Crevier, Jean-Baptiste-Louis}} [[Categoria:Letterati francesi]] [[Categoria:Storici francesi]] o646xqu1jhil0e8xuvl7deixsto2rj3 1221924 1221922 2022-08-10T14:56:32Z Gaux 18878 /* Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino */ Pertinace: cambio edizione (già in Bibliografia) wikitext text/x-wiki [[File:The History of the Roman Emperors from Augustus to Constantine, Vol. 1 1755.jpg|thumb|''Storia degli imperatori romani'' del Crevier in un'edizione inglese del 1755]] '''Jean-Baptiste-Louis Crevier''' (1693 – 1765), letterato e storico francese. ==''Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino''== *[[Seiano|{{sic|Sejano}}]] è noto a tutto il mondo come l'esempio il più rinomato del prodigioso innalzamento, e della spaventevole caduta di un favorito, che {{sic|si abusa}} della sua fortuna. (tomo III, libro VI, p. 7) *Sejano aveva tutto ciò, ch'è necessario per formare quei gran scellerati, autori del rovesciamento degli Stati, e delle più terribili rivoluzioni. Un corpo dei più forti e robusti per tollerare la fatica: un'audacia smoderata, unita ad una profonda dissimulazione: il talento di rendere se stesso accetto e caro, e di screditare ed avvilire gli altri: sapeva far uso egualmente dell'adulazione e dell'arroganza secondo il bisogno: mostrava all'esterno un'aria di modestia, mentre era internamente divorato dal desio di regnare. E per riuscire impiegava qualche volta le liberalità, e l'esca del lusso e della dissolutezza, il più sovente l'attività e la vigilanza, qualità lodevoli in se stesse, ma che divengono estremamente {{sic|nocevoli}}, quando non si finge di averle che per soddisfare l'ambizione. (tomo III, libro VI, pp. 8-9) *Questo celebre uomo, {{NDR|[[Gneo Domizio Afro]]}} lodato sovente da [[Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano]] come il più grande Oratore che avesse udito, era nato a Nimes, Colonia Romana, ed essendosi trasferito a Roma per migliorare fortuna, camminava attualmente per la strada degli onori. Era stato poco tempo prima Pretore; ma siccome non occupava, che un rango mediocre nella Città, così cercava le occasioni di farsi nome a qualunque prezzo si fosse. Accusò dunque Claudia {{NDR|Pulcra, pronipote di Augusto}} di adulterio con Furnio, di sortilegi, e di operazioni magiche dirette contro l'Imperatore. (tomo III, libro VI, pp. 29-30) *Era più difficile di aver accesso presso Sejano, che presso l'Imperatore. Il favore di una udienza di questo insolente Ministro, non si otteneva che con caldissime istanze, e colla disposizione di servirlo nei suoi ambiziosi progetti. Si afferma, che lo spettacolo della servitù, esposto in questa occasione sotto i suoi occhi, accrebbe di molto la sua arroganza. (tomo III, libro VI, pp. 44) *[...] la [[Storia]] non istruisce soltanto col racconto delle virtù: ella presenta {{sic|esempj}} di ogni {{sic|spezie}}, ma sempre lezioni, quando si sappia approfittarsene. (tomo III, libro VII, pp. 139) *{{NDR|[[Caligola]]}} Giammai Principe alcuno ritrovò salendo al Trono, in quelli che dovevano a lui ubbidire, più favorevoli disposizioni. Era amato dalle Armate e dalle Provincie, che quasi tutte l'avevano visto fanciullo in compagnia di Germanico suo padre, da lui accompagnato non solo al Reno, ma anche in Oriente. L'amore incredibile del Popolo Romano per Germanico cadeva sovra suo figlio, e le disgrazie della sua famiglia avevano reso questo sentimento ancora più tenero: aggiungendovi quello della commiserazione. Usciva da una tirannia, sotto la quale aveva per lungo tempo gemuto, e l'odio contro Tiberio cangiavasi in affetto per Cajo<ref>Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico detto Caligola.</ref>. (tomo III, libro VII, pp. 143) *[[Traiano|{{sic|Trajano}}]] non ebbe alcuno di que' vizi che direttamente {{sic|nuocono}} alla società, e possedette altresì in alto grado le virtù contrarie, la modestia, la clemenza, l'amore della giustizia, e l'alienazione del fasto, ed una giudiziosa liberalità, la quale trovava sorgenti inesauribili nella sua saggia e prudente economia. Il Genere Umano felice sotto il suo Governo, gli ha dato a divedere il suo riconoscimento con una stima, e con una ammirazione, che ancora al giorno d'oggi sussistono. (tomo IX, libro XVIII, p. 43) *{{NDR|Trajano}} Ho più di una volta parlato della sua passione pel vino, da cui fu, secondo un Autore, obbligato a prendere l'{{sic|ignominosa}} precauzione di vietare, che fossero eseguiti gli ordini, che dava dopo un lungo pranzo. Le sue dissolutezze contro natura debbono ricoprirlo d'una eterna infamia. Ardisco di annoverare parimente tra i suoi difetti il suo insaziabile ardore per la guerra, i cui buoni eventi lo fecero levare in superbia, e i di cui sinistri successi gli cagionarono grande afflizione negli ultimi anni della sua vita. (tomo IX, libro XVIII, p. 44) *[[Commodo]] s'era fin da' suoi primi anni dimostrato quale fu poi in progresso: privo di elevatezza d'animo, di sentimento, e di coraggio, pieghevole a tutte le cattive impressioni, e contumace a qualunque sorta di bene, che si voleva ispirargli; una fortissima inclinazione al piacere, ed una violenta avversione alla fatica. Se aveva qualche abilità, l'aveva unicamente per quelle cose, che non convenivano al suo rango. Sapeva giostrare, ballare e cantare: era commediante e gladiatore. Ma i maestri, che suo padre gli mise intorno, perché gli formassero l'ingegno e il cuore, e le lezioni di saviezza e di virtù, ch'egli stesso gli diede, non trovarono in questo Principe né ingresso né buona volontà. (tomo X, libro XX, p. 10) *[[Marco Aurelio Cleandro|Cleandro]] era a parte di tutti i piaceri, o per meglio dire, di tutte le dissolutezze di Commodo, ed avendosi in tal modo guadagnata la sua confidenza, fu per qualche tempo il rivale di Perenne<ref>Tigidio Perenne (125 circa – 185/186), politico e prefetto del pretorio dell'Impero romano.</ref>, e alla fine sostenuto dalla fazione de' liberti del palazzo, di cui era il capo, giunse a rovinarlo. Erede del suo potere, se n'abusò con tutta la malvagità propria di un animo vile, e recò nel ministero tutti i vizj della servil condizione. Tutto era in vendita appresso di lui, i posti de' Senatori, i comandi dell'armate, i governi di Provincia, e le Prefetture, e si faceva pagar caramente. (tomo X, libro XXI, p. 74) *Cleandro per moltiplicare i suoi guadagni moltiplicava le cariche, e nominò, il che non s'era veduto giammai, venticinque Consoli per un solo anno. Non rispettava né le Leggi, né le cose giudicate. Chiunque aveva denaro a dargli, era sicuro di essere {{sic|assoluto}}<ref>assolto, forma antica del part. passato di ''assolvere''.</ref>, qualunque delitto avesse commesso; o reintegrato, se era stato precedentemente condannato, e bene spesso ancora con aumento di dignità e di splendore. (tomo X, libro XXI, p. 75) *{{NDR|Cleandro}} Non prese subito da principio la carica di Prefetto del Pretorio troppo sproporzionata alla bassezza della sua condizione, ma si spianò ad essa la via degradandola, e avvilendola con frequenti mutazioni. Faceva e disfaceva i Prefetti del Pretorio a suo talento. Ve n'ebbe uno di cinque giorni, e un altro di sei ore. Finalmente quando Cleandro credette di aver ridotta questa potente carica proporzionata al suoi grado, la conferì a se medesimo, prendendosi due colleghi, che erano sue creature, e che dipendevano interamente da lui. Allora si videro per la prima volta tre Prefetti del Pretorio. (tomo X, libro XXI, p. 76) *Se [[Pescennio Nigro|Niger]] fu un Generale severo verso i suoi soldati, fu dall'altro canto suo protettore contro l'ingiustizia. I soldati Romani erano in certo modo {{sic|tributarj}} di coloro, che {{sic|gli}} comandavano, ed erasi introdotto l'uso, che pagassero certe supposte tasse, che degeneravano in vessazioni. Soppresse queste esazioni nell'armate, di cui ebbe il comando; proibì agli {{sic|Offiziali}} il ricevere alcuna cosa da' loro soldati, e ne fece lapidar due, che s'erano resi colpevoli di tal sorta di estorsione contro il suo divieto. Aveva su questo proposito frequentemente in bocca un bellissimo detto. Diceva che un Offiziale deve farsi temere e rispettare da' suoi soldati, e che non può mai ottener questo, quando non sia senza colpa e senza macchia in quello, che concerne l'interesse. (tomo X, libro XXII, p. 153) *La gloria di [[Pertinace]] uguagliava e superava ancora lo splendore delle sue dignità. Erasi dimostrato ugualmente capace degl'impieghi militari e civili. Bravo ed abile guerriero, il suo nome, era divenuto il terrore de' Barbari; ed aveva nel medesimo tempo saputo mantenere la disciplina con severità tra le truppe inquiete e sediziose. Nel Governo di Roma si diportò con tale dolcezza, affabilità, e bontà, che gli conciliarono l'amore d'ogni uno. Semplice modello a segno tale, che riconosceva anche allora per suo protettore Lolliano Avito, a cui era divenuto per lo meno uguale, ma per cui conservò sempre gran riverenza e gratitudine, essendo egli' stato il primo autore della sua fortuna; nemico del lusso, e amatore della frugalità, la Storia altro non gli rinfaccia, che un'economia troppo eccessiva , e il costume di promettere più di quello che avesse intenzione di mantenere per contentare con belle parole coloro, a cui non poteva soddisfare coll'opera. (tomo X, p. 108) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_pDXakZh8EdgC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo III, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_B2SJDUu3F5YC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo IX, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_Fi3sBPk3bVwC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo X, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Crevier, Jean-Baptiste-Louis}} [[Categoria:Letterati francesi]] [[Categoria:Storici francesi]] 7pljyrhvfv3p3ysljfsh8voudk3sn60 1221925 1221924 2022-08-10T14:58:32Z Gaux 18878 /* Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino */ ordine delle citazioni wikitext text/x-wiki [[File:The History of the Roman Emperors from Augustus to Constantine, Vol. 1 1755.jpg|thumb|''Storia degli imperatori romani'' del Crevier in un'edizione inglese del 1755]] '''Jean-Baptiste-Louis Crevier''' (1693 – 1765), letterato e storico francese. ==''Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino''== *[[Seiano|{{sic|Sejano}}]] è noto a tutto il mondo come l'esempio il più rinomato del prodigioso innalzamento, e della spaventevole caduta di un favorito, che {{sic|si abusa}} della sua fortuna. (tomo III, libro VI, p. 7) *Sejano aveva tutto ciò, ch'è necessario per formare quei gran scellerati, autori del rovesciamento degli Stati, e delle più terribili rivoluzioni. Un corpo dei più forti e robusti per tollerare la fatica: un'audacia smoderata, unita ad una profonda dissimulazione: il talento di rendere se stesso accetto e caro, e di screditare ed avvilire gli altri: sapeva far uso egualmente dell'adulazione e dell'arroganza secondo il bisogno: mostrava all'esterno un'aria di modestia, mentre era internamente divorato dal desio di regnare. E per riuscire impiegava qualche volta le liberalità, e l'esca del lusso e della dissolutezza, il più sovente l'attività e la vigilanza, qualità lodevoli in se stesse, ma che divengono estremamente {{sic|nocevoli}}, quando non si finge di averle che per soddisfare l'ambizione. (tomo III, libro VI, pp. 8-9) *Questo celebre uomo, {{NDR|[[Gneo Domizio Afro]]}} lodato sovente da [[Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano]] come il più grande Oratore che avesse udito, era nato a Nimes, Colonia Romana, ed essendosi trasferito a Roma per migliorare fortuna, camminava attualmente per la strada degli onori. Era stato poco tempo prima Pretore; ma siccome non occupava, che un rango mediocre nella Città, così cercava le occasioni di farsi nome a qualunque prezzo si fosse. Accusò dunque Claudia {{NDR|Pulcra, pronipote di Augusto}} di adulterio con Furnio, di sortilegi, e di operazioni magiche dirette contro l'Imperatore. (tomo III, libro VI, pp. 29-30) *Era più difficile di aver accesso presso Sejano, che presso l'Imperatore. Il favore di una udienza di questo insolente Ministro, non si otteneva che con caldissime istanze, e colla disposizione di servirlo nei suoi ambiziosi progetti. Si afferma, che lo spettacolo della servitù, esposto in questa occasione sotto i suoi occhi, accrebbe di molto la sua arroganza. (tomo III, libro VI, pp. 44) *[...] la [[Storia]] non istruisce soltanto col racconto delle virtù: ella presenta {{sic|esempj}} di ogni {{sic|spezie}}, ma sempre lezioni, quando si sappia approfittarsene. (tomo III, libro VII, pp. 139) *{{NDR|[[Caligola]]}} Giammai Principe alcuno ritrovò salendo al Trono, in quelli che dovevano a lui ubbidire, più favorevoli disposizioni. Era amato dalle Armate e dalle Provincie, che quasi tutte l'avevano visto fanciullo in compagnia di Germanico suo padre, da lui accompagnato non solo al Reno, ma anche in Oriente. L'amore incredibile del Popolo Romano per Germanico cadeva sovra suo figlio, e le disgrazie della sua famiglia avevano reso questo sentimento ancora più tenero: aggiungendovi quello della commiserazione. Usciva da una tirannia, sotto la quale aveva per lungo tempo gemuto, e l'odio contro Tiberio cangiavasi in affetto per Cajo<ref>Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico detto Caligola.</ref>. (tomo III, libro VII, pp. 143) *[[Traiano|{{sic|Trajano}}]] non ebbe alcuno di que' vizi che direttamente {{sic|nuocono}} alla società, e possedette altresì in alto grado le virtù contrarie, la modestia, la clemenza, l'amore della giustizia, e l'alienazione del fasto, ed una giudiziosa liberalità, la quale trovava sorgenti inesauribili nella sua saggia e prudente economia. Il Genere Umano felice sotto il suo Governo, gli ha dato a divedere il suo riconoscimento con una stima, e con una ammirazione, che ancora al giorno d'oggi sussistono. (tomo IX, libro XVIII, p. 43) *{{NDR|Trajano}} Ho più di una volta parlato della sua passione pel vino, da cui fu, secondo un Autore, obbligato a prendere l'{{sic|ignominosa}} precauzione di vietare, che fossero eseguiti gli ordini, che dava dopo un lungo pranzo. Le sue dissolutezze contro natura debbono ricoprirlo d'una eterna infamia. Ardisco di annoverare parimente tra i suoi difetti il suo insaziabile ardore per la guerra, i cui buoni eventi lo fecero levare in superbia, e i di cui sinistri successi gli cagionarono grande afflizione negli ultimi anni della sua vita. (tomo IX, libro XVIII, p. 44) *[[Commodo]] s'era fin da' suoi primi anni dimostrato quale fu poi in progresso: privo di elevatezza d'animo, di sentimento, e di coraggio, pieghevole a tutte le cattive impressioni, e contumace a qualunque sorta di bene, che si voleva ispirargli; una fortissima inclinazione al piacere, ed una violenta avversione alla fatica. Se aveva qualche abilità, l'aveva unicamente per quelle cose, che non convenivano al suo rango. Sapeva giostrare, ballare e cantare: era commediante e gladiatore. Ma i maestri, che suo padre gli mise intorno, perché gli formassero l'ingegno e il cuore, e le lezioni di saviezza e di virtù, ch'egli stesso gli diede, non trovarono in questo Principe né ingresso né buona volontà. (tomo X, libro XX, p. 10) *[[Marco Aurelio Cleandro|Cleandro]] era a parte di tutti i piaceri, o per meglio dire, di tutte le dissolutezze di Commodo, ed avendosi in tal modo guadagnata la sua confidenza, fu per qualche tempo il rivale di Perenne<ref>Tigidio Perenne (125 circa – 185/186), politico e prefetto del pretorio dell'Impero romano.</ref>, e alla fine sostenuto dalla fazione de' liberti del palazzo, di cui era il capo, giunse a rovinarlo. Erede del suo potere, se n'abusò con tutta la malvagità propria di un animo vile, e recò nel ministero tutti i vizj della servil condizione. Tutto era in vendita appresso di lui, i posti de' Senatori, i comandi dell'armate, i governi di Provincia, e le Prefetture, e si faceva pagar caramente. (tomo X, libro XXI, p. 74) *Cleandro per moltiplicare i suoi guadagni moltiplicava le cariche, e nominò, il che non s'era veduto giammai, venticinque Consoli per un solo anno. Non rispettava né le Leggi, né le cose giudicate. Chiunque aveva denaro a dargli, era sicuro di essere {{sic|assoluto}}<ref>assolto, forma antica del part. passato di ''assolvere''.</ref>, qualunque delitto avesse commesso; o reintegrato, se era stato precedentemente condannato, e bene spesso ancora con aumento di dignità e di splendore. (tomo X, libro XXI, p. 75) *{{NDR|Cleandro}} Non prese subito da principio la carica di Prefetto del Pretorio troppo sproporzionata alla bassezza della sua condizione, ma si spianò ad essa la via degradandola, e avvilendola con frequenti mutazioni. Faceva e disfaceva i Prefetti del Pretorio a suo talento. Ve n'ebbe uno di cinque giorni, e un altro di sei ore. Finalmente quando Cleandro credette di aver ridotta questa potente carica proporzionata al suoi grado, la conferì a se medesimo, prendendosi due colleghi, che erano sue creature, e che dipendevano interamente da lui. Allora si videro per la prima volta tre Prefetti del Pretorio. (tomo X, libro XXI, p. 76) *La gloria di [[Pertinace]] uguagliava e superava ancora lo splendore delle sue dignità. Erasi dimostrato ugualmente capace degl'impieghi militari e civili. Bravo ed abile guerriero, il suo nome, era divenuto il terrore de' Barbari; ed aveva nel medesimo tempo saputo mantenere la disciplina con severità tra le truppe inquiete e sediziose. Nel Governo di Roma si diportò con tale dolcezza, affabilità, e bontà, che gli conciliarono l'amore d'ogni uno. Semplice modello a segno tale, che riconosceva anche allora per suo protettore Lolliano Avito, a cui era divenuto per lo meno uguale, ma per cui conservò sempre gran riverenza e gratitudine, essendo egli' stato il primo autore della sua fortuna; nemico del lusso, e amatore della frugalità, la Storia altro non gli rinfaccia, che un'economia troppo eccessiva , e il costume di promettere più di quello che avesse intenzione di mantenere per contentare con belle parole coloro, a cui non poteva soddisfare coll'opera. (tomo X, libro XXI, p. 108) *Se [[Pescennio Nigro|Niger]] fu un Generale severo verso i suoi soldati, fu dall'altro canto suo protettore contro l'ingiustizia. I soldati Romani erano in certo modo {{sic|tributarj}} di coloro, che {{sic|gli}} comandavano, ed erasi introdotto l'uso, che pagassero certe supposte tasse, che degeneravano in vessazioni. Soppresse queste esazioni nell'armate, di cui ebbe il comando; proibì agli {{sic|Offiziali}} il ricevere alcuna cosa da' loro soldati, e ne fece lapidar due, che s'erano resi colpevoli di tal sorta di estorsione contro il suo divieto. Aveva su questo proposito frequentemente in bocca un bellissimo detto. Diceva che un Offiziale deve farsi temere e rispettare da' suoi soldati, e che non può mai ottener questo, quando non sia senza colpa e senza macchia in quello, che concerne l'interesse. (tomo X, libro XXII, p. 153) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_pDXakZh8EdgC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo III, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_B2SJDUu3F5YC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo IX, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_Fi3sBPk3bVwC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo X, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Crevier, Jean-Baptiste-Louis}} [[Categoria:Letterati francesi]] [[Categoria:Storici francesi]] 2lb3sqih715mx7980onag575w5qj7hf 1221929 1221925 2022-08-10T15:11:57Z Gaux 18878 /* Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino */ nota dell'Autore wikitext text/x-wiki [[File:The History of the Roman Emperors from Augustus to Constantine, Vol. 1 1755.jpg|thumb|''Storia degli imperatori romani'' del Crevier in un'edizione inglese del 1755]] '''Jean-Baptiste-Louis Crevier''' (1693 – 1765), letterato e storico francese. ==''Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino''== *[[Seiano|{{sic|Sejano}}]] è noto a tutto il mondo come l'esempio il più rinomato del prodigioso innalzamento, e della spaventevole caduta di un favorito, che {{sic|si abusa}} della sua fortuna. (tomo III, libro VI, p. 7) *Sejano aveva tutto ciò, ch'è necessario per formare quei gran scellerati, autori del rovesciamento degli Stati, e delle più terribili rivoluzioni. Un corpo dei più forti e robusti per tollerare la fatica: un'audacia smoderata, unita ad una profonda dissimulazione: il talento di rendere se stesso accetto e caro, e di screditare ed avvilire gli altri: sapeva far uso egualmente dell'adulazione e dell'arroganza secondo il bisogno: mostrava all'esterno un'aria di modestia, mentre era internamente divorato dal desio di regnare. E per riuscire impiegava qualche volta le liberalità, e l'esca del lusso e della dissolutezza, il più sovente l'attività e la vigilanza, qualità lodevoli in se stesse, ma che divengono estremamente {{sic|nocevoli}}, quando non si finge di averle che per soddisfare l'ambizione. (tomo III, libro VI, pp. 8-9) *Questo celebre uomo, {{NDR|[[Gneo Domizio Afro]]}} lodato sovente da [[Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano]] come il più grande Oratore che avesse udito, era nato a Nimes, Colonia Romana, ed essendosi trasferito a Roma per migliorare fortuna, camminava attualmente per la strada degli onori. Era stato poco tempo prima Pretore; ma siccome non occupava, che un rango mediocre nella Città, così cercava le occasioni di farsi nome a qualunque prezzo si fosse. Accusò dunque Claudia {{NDR|Pulcra, pronipote di Augusto}} di adulterio con Furnio, di sortilegi, e di operazioni magiche dirette contro l'Imperatore. (tomo III, libro VI, pp. 29-30) *Era più difficile di aver accesso presso Sejano, che presso l'Imperatore. Il favore di una udienza di questo insolente Ministro, non si otteneva che con caldissime istanze, e colla disposizione di servirlo nei suoi ambiziosi progetti. Si afferma, che lo spettacolo della servitù, esposto in questa occasione sotto i suoi occhi, accrebbe di molto la sua arroganza. (tomo III, libro VI, pp. 44) *[...] la [[Storia]] non istruisce soltanto col racconto delle virtù: ella presenta {{sic|esempj}} di ogni {{sic|spezie}}, ma sempre lezioni, quando si sappia approfittarsene. (tomo III, libro VII, pp. 139) *{{NDR|[[Caligola]]}} Giammai Principe alcuno ritrovò salendo al Trono, in quelli che dovevano a lui ubbidire, più favorevoli disposizioni. Era amato dalle Armate e dalle Provincie, che quasi tutte l'avevano visto fanciullo in compagnia di Germanico suo padre, da lui accompagnato non solo al Reno, ma anche in Oriente. L'amore incredibile del Popolo Romano per Germanico cadeva sovra suo figlio, e le disgrazie della sua famiglia avevano reso questo sentimento ancora più tenero: aggiungendovi quello della commiserazione. Usciva da una tirannia, sotto la quale aveva per lungo tempo gemuto, e l'odio contro Tiberio cangiavasi in affetto per Cajo<ref>Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico detto Caligola.</ref>. (tomo III, libro VII, pp. 143) *[[Traiano|{{sic|Trajano}}]] non ebbe alcuno di que' vizi che direttamente {{sic|nuocono}} alla società, e possedette altresì in alto grado le virtù contrarie, la modestia, la clemenza, l'amore della giustizia, e l'alienazione del fasto, ed una giudiziosa liberalità, la quale trovava sorgenti inesauribili nella sua saggia e prudente economia. Il Genere Umano felice sotto il suo Governo, gli ha dato a divedere il suo riconoscimento con una stima, e con una ammirazione, che ancora al giorno d'oggi sussistono. (tomo IX, libro XVIII, p. 43) *{{NDR|Trajano}} Ho più di una volta parlato della sua passione pel vino, da cui fu, secondo un Autore, obbligato a prendere l'{{sic|ignominosa}} precauzione di vietare, che fossero eseguiti gli ordini, che dava dopo un lungo pranzo. Le sue dissolutezze contro natura debbono ricoprirlo d'una eterna infamia. Ardisco di annoverare parimente tra i suoi difetti il suo insaziabile ardore per la guerra, i cui buoni eventi lo fecero levare in superbia, e i di cui sinistri successi gli cagionarono grande afflizione negli ultimi anni della sua vita. (tomo IX, libro XVIII, p. 44) *[[Commodo]] s'era fin da' suoi primi anni dimostrato quale fu poi in progresso: privo di elevatezza d'animo, di sentimento, e di coraggio, pieghevole a tutte le cattive impressioni, e contumace a qualunque sorta di bene, che si voleva ispirargli; una fortissima inclinazione al piacere, ed una violenta avversione alla fatica. Se aveva qualche abilità, l'aveva unicamente per quelle cose, che non convenivano al suo rango. Sapeva giostrare, ballare e cantare: era commediante e gladiatore. Ma i maestri, che suo padre gli mise intorno, perché gli formassero l'ingegno e il cuore, e le lezioni di saviezza e di virtù, ch'egli stesso gli diede, non trovarono in questo Principe né ingresso né buona volontà. (tomo X, libro XX, p. 10) *[[Marco Aurelio Cleandro|Cleandro]] era a parte di tutti i piaceri, o per meglio dire, di tutte le dissolutezze di Commodo, ed avendosi in tal modo guadagnata la sua confidenza, fu per qualche tempo il rivale di Perenne<ref>Tigidio Perenne (125 circa – 185/186), politico e prefetto del pretorio dell'Impero romano.</ref>, e alla fine sostenuto dalla fazione de' liberti del palazzo, di cui era il capo, giunse a rovinarlo. Erede del suo potere, se n'abusò con tutta la malvagità propria di un animo vile, e recò nel ministero tutti i vizj della servil condizione. Tutto era in vendita appresso di lui, i posti de' Senatori, i comandi dell'armate, i governi di Provincia, e le Prefetture, e si faceva pagar caramente. (tomo X, libro XXI, p. 74) *Cleandro per moltiplicare i suoi guadagni moltiplicava le cariche, e nominò, il che non s'era veduto giammai, venticinque Consoli per un solo anno. Non rispettava né le Leggi, né le cose giudicate. Chiunque aveva denaro a dargli, era sicuro di essere {{sic|assoluto}}<ref>assolto, forma antica del part. passato di ''assolvere''.</ref>, qualunque delitto avesse commesso; o reintegrato, se era stato precedentemente condannato, e bene spesso ancora con aumento di dignità e di splendore. (tomo X, libro XXI, p. 75) *{{NDR|Cleandro}} Non prese subito da principio la carica di Prefetto del Pretorio troppo sproporzionata alla bassezza della sua condizione, ma si spianò ad essa la via degradandola, e avvilendola con frequenti mutazioni. Faceva e disfaceva i Prefetti del Pretorio a suo talento. Ve n'ebbe uno di cinque giorni, e un altro di sei ore. Finalmente quando Cleandro credette di aver ridotta questa potente carica proporzionata al suoi grado, la conferì a se medesimo, prendendosi due colleghi, che erano sue creature, e che dipendevano interamente da lui. Allora si videro per la prima volta tre Prefetti del Pretorio. (tomo X, libro XXI, p. 76) *La gloria di [[Pertinace]] uguagliava e superava ancora lo splendore delle sue dignità. Erasi dimostrato ugualmente capace degl'impieghi militari e civili. Bravo ed abile guerriero, il suo nome, era divenuto il terrore de' Barbari; ed aveva nel medesimo tempo saputo mantenere la disciplina con severità tra le truppe inquiete e sediziose. Nel Governo di Roma si diportò con tale dolcezza, affabilità, e bontà, che gli conciliarono l'amore d'ogni uno. Semplice modello a segno tale, che riconosceva anche allora per suo protettore Lolliano Avito<ref>Questo senatore da Vittore è chiamato ''Lollio Genziano''. Ma egli è certamente quel desso che Capitolino nella vita di Pertinace n. 1 denomina ''Lolliano Avito''. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, a cui era divenuto per lo meno uguale, ma per cui conservò sempre gran riverenza e gratitudine, essendo egli stato il primo autore della sua fortuna; nemico del lusso, e amatore della frugalità, la Storia altro non gli rinfaccia, che un'economia troppo eccessiva, e il costume di promettere più di quello che avesse intenzione di mantenere per contentare con belle parole coloro, a cui non poteva soddisfare coll'opera. (tomo X, libro XXI, p. 108) *Se [[Pescennio Nigro|Niger]] fu un Generale severo verso i suoi soldati, fu dall'altro canto suo protettore contro l'ingiustizia. I soldati Romani erano in certo modo {{sic|tributarj}} di coloro, che {{sic|gli}} comandavano, ed erasi introdotto l'uso, che pagassero certe supposte tasse, che degeneravano in vessazioni. Soppresse queste esazioni nell'armate, di cui ebbe il comando; proibì agli {{sic|Offiziali}} il ricevere alcuna cosa da' loro soldati, e ne fece lapidar due, che s'erano resi colpevoli di tal sorta di estorsione contro il suo divieto. Aveva su questo proposito frequentemente in bocca un bellissimo detto. Diceva che un Offiziale deve farsi temere e rispettare da' suoi soldati, e che non può mai ottener questo, quando non sia senza colpa e senza macchia in quello, che concerne l'interesse. (tomo X, libro XXII, p. 153) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_pDXakZh8EdgC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo III, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_B2SJDUu3F5YC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo IX, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_Fi3sBPk3bVwC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo X, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Crevier, Jean-Baptiste-Louis}} [[Categoria:Letterati francesi]] [[Categoria:Storici francesi]] k3hqwdqolmdm02kehskr6fxwxja9j90 1221936 1221929 2022-08-10T15:43:49Z Gaux 18878 /* Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino */ altra su Pertinace wikitext text/x-wiki [[File:The History of the Roman Emperors from Augustus to Constantine, Vol. 1 1755.jpg|thumb|''Storia degli imperatori romani'' del Crevier in un'edizione inglese del 1755]] '''Jean-Baptiste-Louis Crevier''' (1693 – 1765), letterato e storico francese. ==''Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino''== *[[Seiano|{{sic|Sejano}}]] è noto a tutto il mondo come l'esempio il più rinomato del prodigioso innalzamento, e della spaventevole caduta di un favorito, che {{sic|si abusa}} della sua fortuna. (tomo III, libro VI, p. 7) *Sejano aveva tutto ciò, ch'è necessario per formare quei gran scellerati, autori del rovesciamento degli Stati, e delle più terribili rivoluzioni. Un corpo dei più forti e robusti per tollerare la fatica: un'audacia smoderata, unita ad una profonda dissimulazione: il talento di rendere se stesso accetto e caro, e di screditare ed avvilire gli altri: sapeva far uso egualmente dell'adulazione e dell'arroganza secondo il bisogno: mostrava all'esterno un'aria di modestia, mentre era internamente divorato dal desio di regnare. E per riuscire impiegava qualche volta le liberalità, e l'esca del lusso e della dissolutezza, il più sovente l'attività e la vigilanza, qualità lodevoli in se stesse, ma che divengono estremamente {{sic|nocevoli}}, quando non si finge di averle che per soddisfare l'ambizione. (tomo III, libro VI, pp. 8-9) *Questo celebre uomo, {{NDR|[[Gneo Domizio Afro]]}} lodato sovente da [[Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano]] come il più grande Oratore che avesse udito, era nato a Nimes, Colonia Romana, ed essendosi trasferito a Roma per migliorare fortuna, camminava attualmente per la strada degli onori. Era stato poco tempo prima Pretore; ma siccome non occupava, che un rango mediocre nella Città, così cercava le occasioni di farsi nome a qualunque prezzo si fosse. Accusò dunque Claudia {{NDR|Pulcra, pronipote di Augusto}} di adulterio con Furnio, di sortilegi, e di operazioni magiche dirette contro l'Imperatore. (tomo III, libro VI, pp. 29-30) *Era più difficile di aver accesso presso Sejano, che presso l'Imperatore. Il favore di una udienza di questo insolente Ministro, non si otteneva che con caldissime istanze, e colla disposizione di servirlo nei suoi ambiziosi progetti. Si afferma, che lo spettacolo della servitù, esposto in questa occasione sotto i suoi occhi, accrebbe di molto la sua arroganza. (tomo III, libro VI, pp. 44) *[...] la [[Storia]] non istruisce soltanto col racconto delle virtù: ella presenta {{sic|esempj}} di ogni {{sic|spezie}}, ma sempre lezioni, quando si sappia approfittarsene. (tomo III, libro VII, pp. 139) *{{NDR|[[Caligola]]}} Giammai Principe alcuno ritrovò salendo al Trono, in quelli che dovevano a lui ubbidire, più favorevoli disposizioni. Era amato dalle Armate e dalle Provincie, che quasi tutte l'avevano visto fanciullo in compagnia di Germanico suo padre, da lui accompagnato non solo al Reno, ma anche in Oriente. L'amore incredibile del Popolo Romano per Germanico cadeva sovra suo figlio, e le disgrazie della sua famiglia avevano reso questo sentimento ancora più tenero: aggiungendovi quello della commiserazione. Usciva da una tirannia, sotto la quale aveva per lungo tempo gemuto, e l'odio contro Tiberio cangiavasi in affetto per Cajo<ref>Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico detto Caligola.</ref>. (tomo III, libro VII, pp. 143) *[[Traiano|{{sic|Trajano}}]] non ebbe alcuno di que' vizi che direttamente {{sic|nuocono}} alla società, e possedette altresì in alto grado le virtù contrarie, la modestia, la clemenza, l'amore della giustizia, e l'alienazione del fasto, ed una giudiziosa liberalità, la quale trovava sorgenti inesauribili nella sua saggia e prudente economia. Il Genere Umano felice sotto il suo Governo, gli ha dato a divedere il suo riconoscimento con una stima, e con una ammirazione, che ancora al giorno d'oggi sussistono. (tomo IX, libro XVIII, p. 43) *{{NDR|Trajano}} Ho più di una volta parlato della sua passione pel vino, da cui fu, secondo un Autore, obbligato a prendere l'{{sic|ignominosa}} precauzione di vietare, che fossero eseguiti gli ordini, che dava dopo un lungo pranzo. Le sue dissolutezze contro natura debbono ricoprirlo d'una eterna infamia. Ardisco di annoverare parimente tra i suoi difetti il suo insaziabile ardore per la guerra, i cui buoni eventi lo fecero levare in superbia, e i di cui sinistri successi gli cagionarono grande afflizione negli ultimi anni della sua vita. (tomo IX, libro XVIII, p. 44) *[[Commodo]] s'era fin da' suoi primi anni dimostrato quale fu poi in progresso: privo di elevatezza d'animo, di sentimento, e di coraggio, pieghevole a tutte le cattive impressioni, e contumace a qualunque sorta di bene, che si voleva ispirargli; una fortissima inclinazione al piacere, ed una violenta avversione alla fatica. Se aveva qualche abilità, l'aveva unicamente per quelle cose, che non convenivano al suo rango. Sapeva giostrare, ballare e cantare: era commediante e gladiatore. Ma i maestri, che suo padre gli mise intorno, perché gli formassero l'ingegno e il cuore, e le lezioni di saviezza e di virtù, ch'egli stesso gli diede, non trovarono in questo Principe né ingresso né buona volontà. (tomo X, libro XX, p. 10) *[[Marco Aurelio Cleandro|Cleandro]] era a parte di tutti i piaceri, o per meglio dire, di tutte le dissolutezze di Commodo, ed avendosi in tal modo guadagnata la sua confidenza, fu per qualche tempo il rivale di Perenne<ref>Tigidio Perenne (125 circa – 185/186), politico e prefetto del pretorio dell'Impero romano.</ref>, e alla fine sostenuto dalla fazione de' liberti del palazzo, di cui era il capo, giunse a rovinarlo. Erede del suo potere, se n'abusò con tutta la malvagità propria di un animo vile, e recò nel ministero tutti i vizj della servil condizione. Tutto era in vendita appresso di lui, i posti de' Senatori, i comandi dell'armate, i governi di Provincia, e le Prefetture, e si faceva pagar caramente. (tomo X, libro XXI, p. 74) *Cleandro per moltiplicare i suoi guadagni moltiplicava le cariche, e nominò, il che non s'era veduto giammai, venticinque Consoli per un solo anno. Non rispettava né le Leggi, né le cose giudicate. Chiunque aveva denaro a dargli, era sicuro di essere {{sic|assoluto}}<ref>assolto, forma antica del part. passato di ''assolvere''.</ref>, qualunque delitto avesse commesso; o reintegrato, se era stato precedentemente condannato, e bene spesso ancora con aumento di dignità e di splendore. (tomo X, libro XXI, p. 75) *{{NDR|Cleandro}} Non prese subito da principio la carica di Prefetto del Pretorio troppo sproporzionata alla bassezza della sua condizione, ma si spianò ad essa la via degradandola, e avvilendola con frequenti mutazioni. Faceva e disfaceva i Prefetti del Pretorio a suo talento. Ve n'ebbe uno di cinque giorni, e un altro di sei ore. Finalmente quando Cleandro credette di aver ridotta questa potente carica proporzionata al suoi grado, la conferì a se medesimo, prendendosi due colleghi, che erano sue creature, e che dipendevano interamente da lui. Allora si videro per la prima volta tre Prefetti del Pretorio. (tomo X, libro XXI, p. 76) *La gloria di [[Pertinace]] uguagliava e superava ancora lo splendore delle sue dignità. Erasi dimostrato ugualmente capace degl'impieghi militari e civili. Bravo ed abile guerriero, il suo nome, era divenuto il terrore de' Barbari; ed aveva nel medesimo tempo saputo mantenere la disciplina con severità tra le truppe inquiete e sediziose. Nel Governo di Roma si diportò con tale dolcezza, affabilità, e bontà, che gli conciliarono l'amore d'ogni uno. Semplice modello a segno tale, che riconosceva anche allora per suo protettore Lolliano Avito<ref>Questo senatore da Vittore è chiamato ''Lollio Genziano''. Ma egli è certamente quel desso che Capitolino nella vita di Pertinace n. 1 denomina ''Lolliano Avito''. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, a cui era divenuto per lo meno uguale, ma per cui conservò sempre gran riverenza e gratitudine, essendo egli stato il primo autore della sua fortuna; nemico del lusso, e amatore della frugalità, la Storia altro non gli rinfaccia, che un'economia troppo eccessiva, e il costume di promettere più di quello che avesse intenzione di mantenere per contentare con belle parole coloro, a cui non poteva soddisfare coll'opera. (tomo X, libro XXI, p. 108) *{{NDR|Pertinace}} La stima per la sua virtù era universale. Quando arrivò nelle Provincie, la novella della morte di Commodo, e dell'elezione di Pertinace, i popoli esitarono a prestarle credenza. Temettero che quella non fosse un'insidia, tesa da Commodo per avere occasione di esercitare le sue crudeltà, e le sue rapine. In quella incertezza molti Governatori presero il partito di attendere la conferma, e di far anche metter prigione i corrieri, essendo certi, che se la nuova fosse vera, Pertinace avrebbe loro di leggieri perdonato un fallo, che non procedeva da cattiva volontà. I popoli alleati dell'Imperio non avevano di lui una men vantaggiosa idea. Il suo inalzamento gli ricolmò di allegrezza; ed inviarono a gara Ambasciatori per congratularsene col Senato, e col Popolo Romano. (tomo X, libro XXI, p. 117) *Se [[Pescennio Nigro|Niger]] fu un Generale severo verso i suoi soldati, fu dall'altro canto suo protettore contro l'ingiustizia. I soldati Romani erano in certo modo {{sic|tributarj}} di coloro, che {{sic|gli}} comandavano, ed erasi introdotto l'uso, che pagassero certe supposte tasse, che degeneravano in vessazioni. Soppresse queste esazioni nell'armate, di cui ebbe il comando; proibì agli {{sic|Offiziali}} il ricevere alcuna cosa da' loro soldati, e ne fece lapidar due, che s'erano resi colpevoli di tal sorta di estorsione contro il suo divieto. Aveva su questo proposito frequentemente in bocca un bellissimo detto. Diceva che un Offiziale deve farsi temere e rispettare da' suoi soldati, e che non può mai ottener questo, quando non sia senza colpa e senza macchia in quello, che concerne l'interesse. (tomo X, libro XXII, p. 153) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_pDXakZh8EdgC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo III, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_B2SJDUu3F5YC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo IX, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_Fi3sBPk3bVwC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo X, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Crevier, Jean-Baptiste-Louis}} [[Categoria:Letterati francesi]] [[Categoria:Storici francesi]] 451lpvqav4d1whpynu8rwwqnirznzfr 1221937 1221936 2022-08-10T15:45:37Z Gaux 18878 sic arcaismi wikitext text/x-wiki [[File:The History of the Roman Emperors from Augustus to Constantine, Vol. 1 1755.jpg|thumb|''Storia degli imperatori romani'' del Crevier in un'edizione inglese del 1755]] '''Jean-Baptiste-Louis Crevier''' (1693 – 1765), letterato e storico francese. ==''Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino''== *[[Seiano|{{sic|Sejano}}]] è noto a tutto il mondo come l'esempio il più rinomato del prodigioso innalzamento, e della spaventevole caduta di un favorito, che {{sic|si abusa}} della sua fortuna. (tomo III, libro VI, p. 7) *Sejano aveva tutto ciò, ch'è necessario per formare quei gran scellerati, autori del rovesciamento degli Stati, e delle più terribili rivoluzioni. Un corpo dei più forti e robusti per tollerare la fatica: un'audacia smoderata, unita ad una profonda dissimulazione: il talento di rendere se stesso accetto e caro, e di screditare ed avvilire gli altri: sapeva far uso egualmente dell'adulazione e dell'arroganza secondo il bisogno: mostrava all'esterno un'aria di modestia, mentre era internamente divorato dal desio di regnare. E per riuscire impiegava qualche volta le liberalità, e l'esca del lusso e della dissolutezza, il più sovente l'attività e la vigilanza, qualità lodevoli in se stesse, ma che divengono estremamente {{sic|nocevoli}}, quando non si finge di averle che per soddisfare l'ambizione. (tomo III, libro VI, pp. 8-9) *Questo celebre uomo, {{NDR|[[Gneo Domizio Afro]]}} lodato sovente da [[Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano]] come il più grande Oratore che avesse udito, era nato a Nimes, Colonia Romana, ed essendosi trasferito a Roma per migliorare fortuna, camminava attualmente per la strada degli onori. Era stato poco tempo prima Pretore; ma siccome non occupava, che un rango mediocre nella Città, così cercava le occasioni di farsi nome a qualunque prezzo si fosse. Accusò dunque Claudia {{NDR|Pulcra, pronipote di Augusto}} di adulterio con Furnio, di sortilegi, e di operazioni magiche dirette contro l'Imperatore. (tomo III, libro VI, pp. 29-30) *Era più difficile di aver accesso presso Sejano, che presso l'Imperatore. Il favore di una udienza di questo insolente Ministro, non si otteneva che con caldissime istanze, e colla disposizione di servirlo nei suoi ambiziosi progetti. Si afferma, che lo spettacolo della servitù, esposto in questa occasione sotto i suoi occhi, accrebbe di molto la sua arroganza. (tomo III, libro VI, pp. 44) *[...] la [[Storia]] non istruisce soltanto col racconto delle virtù: ella presenta {{sic|esempj}} di ogni {{sic|spezie}}, ma sempre lezioni, quando si sappia approfittarsene. (tomo III, libro VII, pp. 139) *{{NDR|[[Caligola]]}} Giammai Principe alcuno ritrovò salendo al Trono, in quelli che dovevano a lui ubbidire, più favorevoli disposizioni. Era amato dalle Armate e dalle Provincie, che quasi tutte l'avevano visto fanciullo in compagnia di Germanico suo padre, da lui accompagnato non solo al Reno, ma anche in Oriente. L'amore incredibile del Popolo Romano per Germanico cadeva sovra suo figlio, e le disgrazie della sua famiglia avevano reso questo sentimento ancora più tenero: aggiungendovi quello della commiserazione. Usciva da una tirannia, sotto la quale aveva per lungo tempo gemuto, e l'odio contro Tiberio cangiavasi in affetto per Cajo<ref>Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico detto Caligola.</ref>. (tomo III, libro VII, pp. 143) *[[Traiano|{{sic|Trajano}}]] non ebbe alcuno di que' vizi che direttamente {{sic|nuocono}} alla società, e possedette altresì in alto grado le virtù contrarie, la modestia, la clemenza, l'amore della giustizia, e l'alienazione del fasto, ed una giudiziosa liberalità, la quale trovava sorgenti inesauribili nella sua saggia e prudente economia. Il Genere Umano felice sotto il suo Governo, gli ha dato a divedere il suo riconoscimento con una stima, e con una ammirazione, che ancora al giorno d'oggi sussistono. (tomo IX, libro XVIII, p. 43) *{{NDR|Trajano}} Ho più di una volta parlato della sua passione pel vino, da cui fu, secondo un Autore, obbligato a prendere l'{{sic|ignominosa}} precauzione di vietare, che fossero eseguiti gli ordini, che dava dopo un lungo pranzo. Le sue dissolutezze contro natura debbono ricoprirlo d'una eterna infamia. Ardisco di annoverare parimente tra i suoi difetti il suo insaziabile ardore per la guerra, i cui buoni eventi lo fecero levare in superbia, e i di cui sinistri successi gli cagionarono grande afflizione negli ultimi anni della sua vita. (tomo IX, libro XVIII, p. 44) *[[Commodo]] s'era fin da' suoi primi anni dimostrato quale fu poi in progresso: privo di elevatezza d'animo, di sentimento, e di coraggio, pieghevole a tutte le cattive impressioni, e contumace a qualunque sorta di bene, che si voleva ispirargli; una fortissima inclinazione al piacere, ed una violenta avversione alla fatica. Se aveva qualche abilità, l'aveva unicamente per quelle cose, che non convenivano al suo rango. Sapeva giostrare, ballare e cantare: era commediante e gladiatore. Ma i maestri, che suo padre gli mise intorno, perché gli formassero l'ingegno e il cuore, e le lezioni di saviezza e di virtù, ch'egli stesso gli diede, non trovarono in questo Principe né ingresso né buona volontà. (tomo X, libro XX, p. 10) *[[Marco Aurelio Cleandro|Cleandro]] era a parte di tutti i piaceri, o per meglio dire, di tutte le dissolutezze di Commodo, ed avendosi in tal modo guadagnata la sua confidenza, fu per qualche tempo il rivale di Perenne<ref>Tigidio Perenne (125 circa – 185/186), politico e prefetto del pretorio dell'Impero romano.</ref>, e alla fine sostenuto dalla fazione de' liberti del palazzo, di cui era il capo, giunse a rovinarlo. Erede del suo potere, se n'abusò con tutta la malvagità propria di un animo vile, e recò nel ministero tutti i vizj della servil condizione. Tutto era in vendita appresso di lui, i posti de' Senatori, i comandi dell'armate, i governi di Provincia, e le Prefetture, e si faceva pagar caramente. (tomo X, libro XXI, p. 74) *Cleandro per moltiplicare i suoi guadagni moltiplicava le cariche, e nominò, il che non s'era veduto giammai, venticinque Consoli per un solo anno. Non rispettava né le Leggi, né le cose giudicate. Chiunque aveva denaro a dargli, era sicuro di essere {{sic|assoluto}}<ref>assolto, forma antica del part. passato di ''assolvere''.</ref>, qualunque delitto avesse commesso; o reintegrato, se era stato precedentemente condannato, e bene spesso ancora con aumento di dignità e di splendore. (tomo X, libro XXI, p. 75) *{{NDR|Cleandro}} Non prese subito da principio la carica di Prefetto del Pretorio troppo sproporzionata alla bassezza della sua condizione, ma si spianò ad essa la via degradandola, e avvilendola con frequenti mutazioni. Faceva e disfaceva i Prefetti del Pretorio a suo talento. Ve n'ebbe uno di cinque giorni, e un altro di sei ore. Finalmente quando Cleandro credette di aver ridotta questa potente carica proporzionata al suoi grado, la conferì a se medesimo, prendendosi due colleghi, che erano sue creature, e che dipendevano interamente da lui. Allora si videro per la prima volta tre Prefetti del Pretorio. (tomo X, libro XXI, p. 76) *La gloria di [[Pertinace]] uguagliava e superava ancora lo splendore delle sue dignità. Erasi dimostrato ugualmente capace degl'impieghi militari e civili. Bravo ed abile guerriero, il suo nome, era divenuto il terrore de' Barbari; ed aveva nel medesimo tempo saputo mantenere la disciplina con severità tra le truppe inquiete e sediziose. Nel Governo di Roma si diportò con tale dolcezza, affabilità, e bontà, che gli conciliarono l'amore d'ogni uno. Semplice modello a segno tale, che riconosceva anche allora per suo protettore Lolliano Avito<ref>Questo senatore da Vittore è chiamato ''Lollio Genziano''. Ma egli è certamente quel desso che Capitolino nella vita di Pertinace n. 1 denomina ''Lolliano Avito''. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, a cui era divenuto per lo meno uguale, ma per cui conservò sempre gran riverenza e gratitudine, essendo egli stato il primo autore della sua fortuna; nemico del lusso, e amatore della frugalità, la Storia altro non gli rinfaccia, che un'economia troppo eccessiva, e il costume di promettere più di quello che avesse intenzione di mantenere per contentare con belle parole coloro, a cui non poteva soddisfare coll'opera. (tomo X, libro XXI, p. 108) *{{NDR|Pertinace}} La stima per la sua virtù era universale. Quando arrivò nelle Provincie, la novella della morte di Commodo, e dell'elezione di Pertinace, i popoli esitarono a prestarle credenza. Temettero che quella non fosse un'insidia, tesa da Commodo per avere occasione di esercitare le sue crudeltà, e le sue rapine. In quella incertezza molti Governatori presero il partito di attendere la conferma, e di far anche metter prigione i corrieri, essendo certi, che se la nuova fosse vera, Pertinace avrebbe loro di leggieri perdonato un fallo, che non procedeva da cattiva volontà. I popoli alleati dell'Imperio non avevano di lui una men vantaggiosa idea. Il suo {{sic|inalzamento}} {{sic|gli}} ricolmò di allegrezza; ed inviarono a gara Ambasciatori per congratularsene col Senato, e col Popolo Romano. (tomo X, libro XXI, p. 117) *Se [[Pescennio Nigro|Niger]] fu un Generale severo verso i suoi soldati, fu dall'altro canto suo protettore contro l'ingiustizia. I soldati Romani erano in certo modo {{sic|tributarj}} di coloro, che {{sic|gli}} comandavano, ed erasi introdotto l'uso, che pagassero certe supposte tasse, che degeneravano in vessazioni. Soppresse queste esazioni nell'armate, di cui ebbe il comando; proibì agli {{sic|Offiziali}} il ricevere alcuna cosa da' loro soldati, e ne fece lapidar due, che s'erano resi colpevoli di tal sorta di estorsione contro il suo divieto. Aveva su questo proposito frequentemente in bocca un bellissimo detto. Diceva che un Offiziale deve farsi temere e rispettare da' suoi soldati, e che non può mai ottener questo, quando non sia senza colpa e senza macchia in quello, che concerne l'interesse. (tomo X, libro XXII, p. 153) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_pDXakZh8EdgC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo III, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_B2SJDUu3F5YC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo IX, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. *Jean-Baptiste-Louis Crevier, ''[https://archive.org/details/bub_gb_Fi3sBPk3bVwC/page/n4 Storia degli imperatori romani da Augusto sino a Costantino]'', tomo X, per Francesco Rossi stamp. del Pubblico, Siena, 1777. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Crevier, Jean-Baptiste-Louis}} [[Categoria:Letterati francesi]] [[Categoria:Storici francesi]] l09v4kzv0sgha60qgcrale8rtm16g5z Domiziano 0 164682 1221918 1139115 2022-08-10T13:59:13Z Gaux 18878 /* Citazioni su Domiziano */ Ludwig Friedländer wikitext text/x-wiki [[File:Bust Domitian Musei Capitolini MC1156.jpg|thumb|Busto di Domiziano nei Musei Capitolini]] '''Tito Flavio Domiziano''' (51 – 96), imperatore romano. ==Citazioni su Domiziano== *Come osserva il più grande fra i moderni studiosi della storia di Roma, Teodoro Mommsen, Domiziano fu uno dei migliori amministratori che mai avessero governato l'impero.<br>Il suo regime, tuttavia, fu caratterizzato da una correttezza legale di una austerità rigida e quasi terrificante. Nell'83 Domiziano fece condannare alla tradizionale pena capitale tre Vestali accusate di comportamento immorale; e sette anni dopo, la Vestale Cornelia, presiedeva il medesimo ordine, condannata a morte per gli stessi motivi, fu murata viva in una cella sotterranea, mentre i suoi amanti furono bastonati a morte. ([[Michael Grant]]) *Domiziano dal padre {{NDR|Vespasiano}} non ricevette mai alcuna carica importante, né ebbe mai il consenso di guidare alcuna spedizione militare che gli consentisse di coprirsi di gloria. Il giovane principe faceva finta di non preoccuparsene e si rifugiava nella poesia e nelle arti. Ma le ambizioni frustrate lo amareggiavano e il cuore gli ribolliva. ([[Michael Grant]]) *Domiziano fu uno dei più crudeli e sfrenati imperatori di Roma, e persecutore dei primi cristiani; il suo nome è posto accanto a quello di [[Nerone]]. ([[Ion Heliade Rădulescu]]) *Nel principio Domiziano era solito ogni giorno di starsi un'ora appartato e solo in un luogo segreto, né ad altro attendeva che a pigliar mosche, e di poi infilzarle in uno stiletto bene aguzzo che aveva; ma di questa follia chi v'era che si {{sic|dasse}} pensiero, o ne traesse cattivo augurio? Come dir male di un principe che, oltre all'avere festeggiato il popolo, lo convitava a splendido banchetto; e gli dava tre volte il congiario, cioè un dono di 300 nummi per testa; e gli gittava grandissima quantità di tessere, nelle quali era un segno di qualche regalo, carne, grano, uccelli, vino, che si andava poi a prendere nelle canove del principe? ([[Giuseppe La Farina]]) *Portato {{NDR|l'imperatore Tito colpito da febbre}} in quella medesima villa, ove il padre suo {{NDR|Vespasiano}} era morto, s'aggravò il male. Dicono alcuni che {{NDR|il fratello minore}} Domiziano, schivo d'indugi, a titolo di rimedio, lo abbia fatto mettere in bagno di neve e lasciarvelo: altri affermano gli facesse propinar veleno. ([[Giuseppe La Farina]]) *Un aneddoto riferito da Dione, prova a quali trattamenti fossero esposti i convitati di Domiziano. Egli invitò un giorno a pranzo i personaggi più distinti del senato e dell'ordine dei cavalieri; le sale erano addobbate di nero, i domestici abbigliati di nero, quasi tanti spettri; le vivande furono servite in vasellami neri, come si soleva praticare nei tempi di conviti funebri; accanto ad ogni invitato stava una tavoletta con sopra scritto il nome di ognuno, ed a fianco sorgeva un candelabro acceso, come nei sepolcri. Dopo di avere torturato in questo modo i suoi ospiti, in guisa che tornarono a casa tutti colla paura di ricevervi da un istante all'altro la condanna a morte, trovarono invece, preziosi doni dell' imperatore. ([[Ludwig Friedländer]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Imperatori romani]] mjeg7q1zr80lnr1j0u3ax4ghc03ma9f Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato 0 165957 1221973 1217880 2022-08-11T00:41:39Z Danyele 19198 /* Frasi */ - wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato |immagine = Child cast of Willy Wonka & the Chocolate Factory at the 2011 Wizard World Chicago (cropped).JPG |didascalia = I bambini del film ''Willy Wonka e il gruppo di genitori e bambini'' in una reunion del 2011 |titolo originale = Willy Wonka & the Chocolate Factory |lingua originale= inglese |paese = Stati Uniti d'America |anno = 1971 |genere= commedia, fantastico, musicale |regista = [[Mel Stuart]] |soggetto = [[Roald Dahl]] <small>[[La fabbrica di cioccolato (romanzo)|(romanzo)]]</small> |sceneggiatore = Roald Dahl, [[David Seltzer]] |attori = *[[Gene Wilder]]: Willy Wonka *[[Peter Ostrum]]: Charlie Bucket *[[Jack Albertson]]: Nonno Joe *[[Roy Kinnear]]: Henry Salt *[[Julie Dawn Cole]]: Veruca Salt *[[Leonard Stone]]: Sam Beauregarde *[[Denise Nickerson]]: Violet Beauregarde *[[Dodo Denney]]: Sig.ra Trevis *[[Paris Themmen]]: Mike Trevis *[[Ursula Reit]]: Sig.ra Gloop *[[Michael Bollner]]: Augustus Gloop *[[Diana Sowle]]: Sig.ra Bucket *[[Aubrey Woods]]: Bill *[[David Battley]]: Sig. Turkentine *[[Günter Meisner]]: Sig. Slugworth/Sig. Wilkinson *[[Peter Capell]]: Venditore ambulante *[[Werner Heyking]]: Sig. Jopeck *[[Peter Stuart]]: Winkelmann |doppiatori italiani= Doppiaggio originale (1971) *[[Oreste Lionello]]: Willy Wonka Ridoppiaggio (1983) *[[Sandro Pellegrini]]: Willy Wonka *[[Ilaria Stagni]]: Charlie Bucket *[[Manlio Guardabassi]]: Nonno Joe *[[Roberto Del Giudice]]: Henry Salt *[[Anna Teresa Eugeni]]: Sig.ra Trevis *[[Rossella Acerbo]]: Violet Beauregarde *[[Rita Di Lernia]]: Sig.ra Gloop *[[Massimiliano Manfredi]]: Augustus Gloop *[[Liliana Sorrentino]]: Sig.ra Bucket *[[Valerio Ruggeri]]: Sig. Jopeck *[[Claudio De Davide]]: Slugworth }} '''''Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato''''' , film statunitense del 1971 con [[Gene Wilder]], regia di [[Mel Stuart]] ==Frasi== *Qualche sciocchezza di tanto in tanto aiuta tutti gli uomini a vivere d'incanto. ('''Willy Wonka''') *Abbiamo così tanto tempo e così poco da fare. Fermi, è il contrario... ('''Willy Wonka''') *Noi siamo i creatori della musica e noi siamo i creatori anche dei nostri sogni. ('''Willy Wonka''') *Quota quattro, ancora uno. Da qualche parte, in chissà quale dei cinque continenti, una persona fortunata sempre di più si sta avvicinando all'ultimo dei cinque premi più ricercati della storia. Invidiarla, non possiamo fare altro, chiunque sia. Potremo essere tentati di diventare acidi e gelosi, ma dobbiamo rammentarci che ci sono cose più importanti di questo, molto più importanti di questa cosa... Non me ne viene in mente nessuna ma sono certo che ce ne devono essere. ('''Reporter televisivo''') *Le mie congratulazioni ragazzino, bravo. Hai trovato il quinto biglietto dorato. Passiamo alle presentazioni adesso :Arthur Slugworth, presidente della "Slugworth chocolate corporation". Ora apri bene le orecchie perché io posso farti diventare molto ricco :Willy Wonka in questo momento sta lavorando a una fantastica invenzione, è il "succhia succhia che mai si consuma", se ci riesce è la rovina per me. Non ti chiedo altro che di inpadronirti di un solo succhia succhia che mai si consuma e di portarmelo, cosi potrò scoprire la formula segreta. La tua ricompensa sarà di 100.000 sterline,pensaci sopra d'accordo? Una casa nuova per la tua famiglia, cibo buono e ogni comodità per tutta la vita, cerca di non dimenticare quel nome: "succhia succhia che mai si consuma". ('''Slugworth''') *Non si può uscire all'indietro, per farlo si deve andare avanti. ('''Willy Wonka''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Sig. Hoffstetter''': Continuo a credere ai sogni, Professore. Non riesco ancora ad impedirmelo, è più forte di me. <br> '''Dottore''': Gliel'ho già detto Sig. Hoffstetter: credere ai sogni che si fanno è una dimostrazione di follia. E quanto prima se ne renderà conto, tanto meglio sarà per lei. <br> '''Sig. Hoffstetter''': Ma ho sognato che un angelo mi appariva e mi parlava ad un orecchio. Diceva solo a me dov'era un biglietto dorato Wonka. <br> '''Dottore''': Cosa le ha detto con esattezza? <br> '''Sig. Hoffstetter''': Ma che importanza può avere? Era solamente un sogno, era una fantasia. L'ha detto anche lei che... <br> '''Dottore''': Chiuda il becco, Hoffstetter, e mi dica dov'è quel biglietto! *'''Sig.ra Gloop''': Mio figlio si tramuterà in caramella adesso.<br>'''Willy Wonka''': Impossibile mia cara signora, è assurdo. Questo è impensabile!<br>'''Sig.ra Gloop''': Perché?<br>'''Willy Wonka''': Perché non va alle caramelle. Sta andando al cioccolato nocciolato. *'''Willy Wonka''': L'invenzione, miei signori, è per circa il 93% traspirazione, 6% di elettricità, il 4% di evaporazione, e il 2% di zucchero e buon burro.<br>'''Sig.ra Tivù''': Ma la somma fa 105%. *'''Sig.Salt''':Io spero che Veruca non voglia anche questa.<br>'''Veruca''':La voglio,Papà. *'''Nonno Joe''':Signor Wonka?<br>'''Willy Wonka''':Sono estremamente occupato.<br>'''Nonno Joe''':Volevo soltanto chiederle del cioccolato,la fornitura a vita di cioccolato,per Charlie.Scusi,quando l'avrà?<br>'''Willy Wonka''':Non l'avrà!<br>'''Nonno Joe''':Eh?E perchè no?<br>'''Willy Wonka''':Perchè ha infranto le regole!<br>'''Nonno Joe''': Ma quali regole? Non abbiamo visto nessun regolamento.<br>'''Willy Wonka''': Sciocchezze, signore, sciocchezze. Nel paragrafo 37 comma B del contratto che Charlie ha firmato c'è scritto incontrovertibilmente che le offerte non avranno più efficacia qualora... Guardi, può leggerlo tranquillamente da solo in questa fotocopia. "Io sottoscritto, eccetera, so di perdere ogni diritto, privilegio e autorizzazione menzionati nel presente contratto, eccetera eccetera, visto che culpa gravis semper dolo riparatur eccetera eccetera, ne consegue la totale recisione del contratto". E' tutto qui, nero su bianco, chiaro come il sole, avete sottratto una bevanda frizzo-sollevante, e dopo avete volato dentro la torre che quindi andrà lavata e sterilizzata. Non avrete niente, niente, sono stato chiaro? Arrivederci signore. ==Voci correlate== *''[[La fabbrica di cioccolato]]'', film 2005 ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film fantastici]] [[Categoria:Film musicali]] bs9k6crp7o7i7udng4du8915o4l3sq6 Simone Mori 0 170008 1221915 1220525 2022-08-10T12:13:33Z 5.170.16.39 /* Film */ wikitext text/x-wiki '''Simone Mori''' (1965 – vivente), doppiatore, dialoghista, direttore del doppiaggio e attore italiano. ==Citazioni di Simone Mori== *{{NDR|Su [[Vittorio De Angelis]]}} Era una persona sempre ironica, sempre contenta di venire a lavorare e comunque una persona piacevole ad avere accanto anche perché sembrava sempre quando ti prendeva in giro e non si sapeva quando scherzava e quando era serio.<ref name= Bonardelli>Dall'intervista di Marco Bonardelli, ''Luci della ribalta'', 15 settembre 2015. [https://www.youtube.com/watch?v=oeaGDlNo6Mg Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *[...] Ho detto a mio padre {{NDR|[[Renato Mori]]}}: "ma sai forse vorrei fare l'attore". E mio padre mi ha detto: "Se vuoi fare l'attore, fai l'attore. Cioè tu vai fai i provini, entri in Accademia, studi tre anni, fai la scuola di teatro, fai quello che devi e poi ti avvicinerai anche al doppiaggio". Non mi ha fatto partire dal doppiaggio.<ref name= Cigliano>Dall'intervista di Alessio Cigliano, ''Radio Cigliano'', 9 febbraio 2018, [https://www.youtube.com/watch?v=ap4JUsXLhJA Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *Io mi ricordo che quando stavo al leggio con [[Cesare Barbetti]], inevitabilmente quando vedi la battuta, c'è la battuta di quello che parla con te e nella testa te la dici. No? Quando provi, pensi anche la battuta dell'altro. Non la diceva mai come la pensavo io, ed era sempre perfetta. E lì ho capito che avevo tanto da imparare.<ref name= Razza>Dall'intervista di Andrea Razza, Gerardo Di Cola e Mario Bonardelli, ''EnciclopediadelDoppiaggio.it'', 9 maggio 2012. [https://www.youtube.com/watch?v=LuWpN8uU2Y0 Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *Io sapevo di dover sempre essere quantomeno più professionale di tutti i miei coetanei, di tutti i miei colleghi perché avevo la responsabilità di rappresentare mio padre, non volevo che dicessero a mio padre: "Certo Simone, deve stare un po' più attento, si distrae".<ref name= Razza /> *Massacrare in questo lavoro, significa pretendere il massimo. Pretendere il massimo significa far crescere l'attore.<ref name= Razza /> ==Note== <references /> ==Doppiaggio== ===Film=== {{div col|strette}} *''[[Brian di Nazareth]]'' (1979; ridoppiaggio 2007) *''[[Monty Python - Il senso della vita]]'' (1983; ridoppiaggio 2004) *''[[JFK - Un caso ancora aperto]]'' (1991) *''[[Proposta indecente]]'' (1993) *''[[Tombstone (film)|Tombstone]]'' (1993) *''[[Forrest Gump]]'' (1994) *''[[Bad Boys]]'' (1995) *''[[Mortal Kombat (film)|Mortal Kombat]]'' (1995) *''[[Seven]]'' (1995) *''[[Sleepers]]'' (1996) *''[[L'uomo della pioggia]]'' (1997) *''[[Punto di non ritorno (film)|Punto di non ritorno]]'' (1997) *''[[La maschera di Zorro]]'' (1998) *''[[Entrapment]]'' (1999) *''[[Fight Club (film)|Fight Club]]'' (1999) *''[[Giovanna d'Arco (film)|Giovanna d'Arco]]'' (1999) *''[[Magnolia (film)|Magnolia]]'' (1999) *''[[Three Kings]]'' (1999) *''[[28 giorni]]'' (2000) *''[[Traffic]]'' (2000) *''[[Blow]]'' (2001) *''[[Colpo grosso al drago rosso - Rush Hour 2]]'' (2001) *''[[Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco]]'' (2001) *''[[Moulin Rouge!]]'' (2001) *''[[Pearl Harbor (film)|Pearl Harbor]]'' (2001) *''[[The Hours]]'' (2002) *''[[2 Fast 2 Furious]]'' (2003) *''[[Terapia d'urto]]'' (2003) *''[[Collateral]]'' (2004) *''[[Crash - Contatto fisico]]'' (2004) *''[[...e alla fine arriva Polly]]'' (2004) *''[[King Arthur]]'' (2004) *''[[Ocean's Twelve]]'' (2004) *''[[Hostel]]'' (2005) *''[[Saw II - La soluzione dell'enigma]]'' (2005) *''[[Affrontando i giganti]]'' (2006) *''[[The Prestige]]'' (2006) *''[[Disturbia]]'' (2007) *''[[Il caso Thomas Crawford]]'' (2007) *''[[Juno]]'' (2007) *''[[Ocean's Thirteen]]'' (2007) *''[[Sunshine]]'' (2007) *''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008) *''[[Killshot]]'' (2008) *''[[Never Back Down - Mai arrendersi]]'' (2008) *''[[Strafumati]]'' (2008) *''[[Fast & Furious - Solo parti originali]]'' (2009) *''[[Funny People]]'' (2009) *''[[Insidious (film)|Insidious]]'' (2010) *''[[Crazy, Stupid, Love]]'' (2011) *''[[Il pescatore di sogni]]'' (2011) *''[[J. Edgar]]'' (2011) *''[[Killer Elite (film 2011)|Killer Elite]]'' (2011) *''[[Quasi amici - Intouchables]]'' (2011) *''[[The Iron Lady]]'' (2011) *''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012) *''[[Dracula 3D]]'' (2012) *''[[Elysium (film 2013)|Elysium]]'' (2013) *''[[Il grande Gatsby (film 2013)|Il grande Gatsby]]'' (2013) *''[[300 - L'alba di un impero]]'' (2014) *''[[Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie]]'' (2014) *''[[Calvario (film)|Calvario]]'' (2014) *''[[Captain America: The Winter Soldier]]'' (2014) *''[[RoboCop (film 2014)|RoboCop]]'' (2014) *''[[The Interview (film 2014)|The Interview]]'' (2014) *''[[Transformers 4 - L'era dell'estinzione]]'' (2014) *''[[Jurassic World]]'' (2015) *''[[Captain America: Civil War]]'' (2016) *''[[Free State of Jones]]'' (2016) *''[[Il cacciatore e la regina di ghiaccio]]'' (2016) *''[[Money Monster - L'altra faccia del denaro]]'' (2016) *''[[Risorto]]'' (2016) *''[[Blade Runner 2049]]'' (2017) *''[[John Wick - Capitolo 2]]'' (2017) *''[[Kong: Skull Island]]'' (2017) *''[[La forma dell'acqua - The Shape of Water]]'' (2017) *''[[La fratellanza (film 2017)|La fratellanza]]'' (2017) *''[[Life - Non oltrepassare il limite]]'' (2017) *''[[Annientamento (film)|Annientamento]]'' (2018) *''[[Black Panther (film)|Black Panther]]'' (2018) *''[[Creed II]]'' (2018) *''[[Insidious - L'ultima chiave]]'' (2018) *''[[Gemini Man (film)|Gemini Man]]'' (2019) *''[[Panama Papers (film)|Panama Papers]]'' (2019) *''[[Le strade del male]]'' (2020) *''[[Il bar delle grandi speranze]]'' (2021) {{div col end}} ===Film d'animazione=== *''[[South Park - Il film: più grosso, più lungo & tutto intero]]'' (1999) *''[[Kung Fu Panda]]'' (2008) *''[[Kung Fu Panda 2]]'' (2011) *''[[Il viaggio di Arlo]]'' (2015) *''[[Kung Fu Panda 3]]'' (2016) *''[[Spider-Man - Un nuovo universo]]'' (2018) ===Serie animate=== *''[[Scooby-Doo]]'' (1969 - in corso) ===Serie televisive=== *''[[Friends]]'' (1994 - 2004) *''[[Jesus (miniserie televisiva)|Jesus]]'' (1999) *''[[San Paolo (miniserie televisiva)|San Paolo]]'' (2000) *''[[CSI: Scena del crimine]]'' (2000 - 2015) *''[[Criminal Minds]]'' (2005 - 2020) *''[[Fringe]]'' (2008 - 2013) *''[[Il Trono di Spade]]'' (2011 - 2019) *''[[Arrow (serie televisiva)|Arrow]]'' (2012 - in corso) ==Voci correlate== *[[Renato Mori]], padre ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Mori, Simone}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Dialoghisti italiani]] [[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] n938rpifb7gmsyrebwnvb30dn0el4me Cassaro (Palermo) 0 171291 1221985 1081992 2022-08-11T02:08:43Z Sun-crops 10277 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Corso vittorio emanuele palermo.jpg|thumb|upright=1.3|[[Palermo]], il Cassaro, oggi Via Vittorio Emanuele]] Citazioni sul '''Cassaro''' (in siciliano, '' 'u Cassaru'') o '''Via Vittorio Emanuele''', la strada più antica di Palermo. *Il cuore della città batteva lì, fin dalle prime luci del giorno. Ma prima ancora, nel buio che precede l'alba, corso Vittorio Emanuele, '''u Càssaru'', come lo chiamavano i palermitani, intrecciando l'antico nome arabo col dialetto corrente, si popolava dei rumori delle ruote dei carretti e degli zoccoli dei muli spelacchiati che li trainavano, condotti da uomini muti, avvolti da neri mantelli e con i visi nascosti dai cappelli calati sulle teste. Era l'ultimo tributo che la città con vestigia reali, da capitale, pagava alla civiltà contadina e alla campagna arida, perché cibo, frutta e altri generi di sostentamento pur sempre di lì dovevano venire. Per molti anni, buona parte dei carri che risalivano il corso si era fermata nei palazzi aristocratici, da cui sporgevano elegantemente le preziose facciate barocche, con balconi sorretti da sostegni scolpiti, morbidi come seni. Arance, mele, pere, forme rotonde di formaggi rustici passavano direttamente dai depositi delle masserie alle cantine ammuffite delle case nobiliari. ([[Marcello Sorgi]]) *Tutti li vaneddi spuntanu a lu Cassaru.<ref>Tutti i vicoletti sbucano al Cassaro.</ref> ([[Proverbi palermitani|proverbio palermitano]]) ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Palermo]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Strade di Palermo]] rftkz896hsxexwtlx3g1a6fkl6akoe1 Gabriele Sabatini 0 171640 1221914 1202256 2022-08-10T12:12:51Z 5.170.16.39 /* Film */ wikitext text/x-wiki '''Gabriele Sabatini''' (1979 – vivente), doppiatore e attore teatrale italiano. ==Citazioni di Gabriele Sabatini== *La cosa per esempio bella del teatro è che tu ogni sera puoi aggiungere una cosa, puoi limare una cosa, puoi vedere che reazione puoi avere. Invece nel cinema o il doppiaggio rimane quella come l'hai fatta. Per cui infatti vivo anche l'uscita dei film con una certa ansia perché appunto non è una cosa che ogni sera riprendere in mano e calibrare ancora meglio, ancora meglio, ancora meglio. Per cui è quello è un atto di fiducia, di fede su quello che è stato fatto con tutti quanti in sala.<ref name= Cigliano>Dall'intervista di Alessio Cigliano, ''Radio Cigliano'', 23 aprile 2020. [https://www.youtube.com/watch?v=91euKhRHQyo Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *La musica, ancora prima della recitazione, per me forse è l'arte somma per quanto riguarda la comunicazione. La musica ti arriva dentro, ti arriva sui nervi, ti arriva... ti fa venire la pelle d'oca. È diretta non c'ha vie di mezzo.<ref name= Cigliano/> *Mi lego emotivamente alla musica, credo di qualsiasi genere dalla classica a [[Vinicio Capossela|Capossela]] poi non so anche al jazz. È una cosa molto personale, molto viscerale.<ref name= Cigliano/> ==Note== <references /> ==Doppiaggio== ===Film=== {{div col|strette}} *''[[EuroTrip]]'' (2004) *''[[Mean Girls]]'' (2004) *''[[Ben-Hur (film 2016)|Ben-Hur]]'' (2006) *''[[Bright Star]]'' (2009) *''[[Johnny English - La rinascita]]'' (2011) *''[[Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare]]'' (2011) *''[[Sucker Punch (film 2011)|Sucker Punch]]'' (2011) *''[[The Help]]'' (2011) *''[[Biancaneve e il cacciatore]]'' (2012) *''[[Cristiada]]'' (2012) *''[[La bicicletta verde]]'' (2012) *''[[The Bourne Legacy]]'' (2012) *''[[American Hustle - L'apparenza inganna]]'' (2013) *''[[Ex Machina (film)|Ex Machina]]'' (2015) *''[[Star Wars: Il risveglio della Forza]]'' (2015) *''[[Il cacciatore e la regina di ghiaccio]]'' (2016) *''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016) *''[[Ghost in the Shell (film 2017)|Ghost in the Shell]]'' (2017) *''[[Star Wars: Gli ultimi Jedi]]'' (2017) *''[[Annientamento (film)|Annientamento]]'' (2018) *''[[Aquaman (film)|Aquaman]]'' (2018) *''[[Bohemian Rhapsody (film)|Bohemian Rhapsody]]'' (2018) *''[[Creed II]]'' (2018) *''[[Operation Finale]]'' (2018) *''[[Venom (film 2018)|Venom]]'' (2018) *''[[Star Wars: L'ascesa di Skywalker]]'' (2019) *''[[Dune (film 2021)|Dune]]'' (2021) *''[[Fino all'ultimo indizio]]'' (2021) {{div col end}} ===Serie televisive=== *''[[CSI - Scena del crimine]]'' (2000 - 2015) *''[[Mad Men]]'' (2007 - 2015) *''[[Downton Abbey]]'' (2010 - 2015) *''[[Flesh and Bone]]'' (2015) *''[[American Crime Story]]'' (2016 - in corso) *''[[Insatiable (serie televisiva)|Insatiable]]'' (2018 - 2019) *''[[Moon Knight (serie televisiva)|Moon Knight]]'' (2022) ==Voci correlate== *[[Carlo Sabatini]], padre ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Sabatini, Gabriele}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] 6q0nwo5shndc3e8ss7lzzgpgun4y5bl Gaia Bolognesi 0 172171 1221913 1219089 2022-08-10T12:12:14Z 5.170.16.39 /* Film */ wikitext text/x-wiki '''Gaia Bolognesi''' (1980 - vivente), tecnico di post produzione radio e doppiatrice italiana ==Citazioni di Gaia Bolognesi== *Aldilà della lingua, fa tanto la bravura dell'attore, che secondo me agevola, [...] e se tu hai un buon adattamento.<ref name= Cigliano>Dall'intervista di Alessio Cigliano, ''Radio Cigliano'', 15 marzo 2019. [https://www.youtube.com/watch?v=KquMkFgTgT0 Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *{{NDR|Alla domanda cosa preferisci di più doppiare la cattiva o la buona}} Mi diverte di più la cattiva, mi riesce più naturale la buona.<ref name= Cigliano /> *Per chi non ha una personalità istrionica, [...] la sala {{NDR|di doppiaggio}} protegge in qualche modo [...] ti senti più protetto in qualche modo... anche di osare, di sbagliare.<ref name= Cigliano /> ==Note== <references /> ==Doppiaggio== ===Film=== {{div col|strette}} *''[[Dancer in the Dark]]'' (2000) *''[[Mission: Impossible - Rogue Nation]]'' (2015) *''[[Deadpool (film)|Deadpool]]'' (2016) *''[[Doctor Strange (film)|Doctor Strange]]'' (2016) *''[[Elle]]'' (2016) *''[[God's Not Dead 2]]'' (2016) *''[[Hell or High Water]]'' (2016) *''[[Money Monster - L'altra faccia del denaro]]'' (2016) *''[[King Arthur - Il potere della spada]]'' (2017) *''[[Life - Non oltrepassare il limite]]'' (2017) *''[[Saw Legacy]]'' (2017) *''[[Annientamento (film)|Annientamento]]'' (2018) *''[[Ant-Man and the Wasp]]'' (2018) *''[[Deadpool 2]]'' (2018) *''[[Jurassic World - Il regno distrutto]]'' (2018) *''[[Maria Maddalena (film 2018)|Maria Maddalena ]]'' (2018) *''[[Mission: Impossible - Fallout]]'' (2018) *''[[Ready Player One (film)|Ready Player One]]'' (2018) *''[[Doctor Sleep (film 2019)|Doctor Sleep]]'' (2019) *''[[Pet Sematary (film 2019)|Pet Sematary]]'' (2019) *''[[365 giorni]]'' (2020) *''[[Mank]]'' (2020) *''[[Dune (film 2021)|Dune]]'' (2021) *''[[Doctor Strange nel Multiverso della Follia]]'' (2022) {{div col end}} ===Film d'animazione=== *''[[Ralph Spaccatutto]]'' (2012) ===Serie animate=== *''[[Pretty Cure]]'' (2004 - in corso) *''[[L'attacco dei giganti]]'' (2013 - in corso) ===Serie televisive=== *''[[Rita da Cascia (miniserie televisiva)|Rita da Cascia]]'' (2004) *''[[Niní]]'' (2009 - 2010) *''[[The Leftovers - Svaniti nel nulla]]'' (2014 - in corso) *''[[The Good Place]]'' (2016 - 2020) *''[[Altered Carbon (serie televisiva)|Altered Carbon]]'' (2018 - 2020) ==Voci correlate== *[[Rino Bolognesi]], padre ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bolognesi, Gaia}} [[Categoria:Doppiatori italiani]] m382ny0aqwzr76i2zy8i5gwhut7fhqb Freakazoid 0 172914 1221955 1221422 2022-08-10T20:50:51Z 80.183.120.15 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano=Freakazoid |tipofiction=Serie TV d'animazione |titolooriginale=Freakazoid! |immagine= Freakazoid_logo.png |paese=Stati Uniti d'America |anno=1995-1997 |genere=umorismo, azione, commedia |stagioni=2 |episodi=24 |ideatore = [[Bruce Timm]], [[Paul Dini]], [[Tom Ruegger]] |doppiatorioriginali = *[[Joe Leahy]]: Narratore/Joe Leahy *[[David Kaufman]]: Dexter Douglas *[[Paul Rugg]]: Freakazoid *[[Googy Gress]]: Duncan Douglas *[[Tracy Rowe]]: Steff *[[John P. Mccann]]: Douglas Douglas *[[Tress MacNeille]]: Debbie Douglas, Cobra Regina e Strega della maledizione *[[James Cronin]]: Buzz *[[Edward Asner]]: Serg. Mike Cosgrove *[[Jeff Bennett]]: Cacciatore, Lord Bravery, Cave Guy, Candle Jack e Jeepers *[[David Warner]]: Lobe *[[Ricardo Montalbán]]: Gutierrez *[[Maurice LaMarche]]: Longhorn |doppiatoriitaliani = *[[Michele Kalamera]]: Narratore/Joe Leahy *[[Vittorio Guerrieri]]: Dexter Douglas/Freakazoid *[[Massimiliano Alto]]: Duncan Douglas *[[Monica Ward]]: Steff *[[Roberto Stocchi]]: Douglas Douglas *[[Antonella Baldini]]: Buzz *[[Paolo Marchese]]: Serg. Mike Cosgrove *[[Giorgio Locuratolo]]: Cacciatore *[[Oliviero Dinelli]]: Lobe *[[Andrea Ward]]: Gutierrez *[[Graziella Polesinanti]]: Strega della maledizione }} '''''Freakazoid!''''', serie televisiva statunitense trasmessa dal 1995 al 1997. == Citazioni == * {{NDR|Le sue prime parole all'inizio della serie}} Terrore! Terrore nella notte! ('''Freakazoid''') * {{NDR|Le sue prime parole}} Signori! È la vigilia di Natale! ('''Guitierrez''') * {{NDR|Trasformando in Freakazoid}} Oh Flippati! ('''Dexter Douglas''') * Una ciotola! Ho trovato una ciotola! Buon per me! ('''Freakazoid''') * Attenzione, scimmie pagane! ('''Dash''') * Dannata sfortuna! Dannata! ('''Cacciatore''') * Smettila! ('''Cosgrove''') * Crud! ('''Roddy MacStew''') * {{NDR|Dopo aver dimostrato il sistema di trasmissione di emergenza}} Questo era solo un test. Se ci fosse stata una vera emergenza, saremmo andati così: AHHHHHH! AIUTO! AIUTACI! NO! PORTACI FUORI DI QUI! AIUTAMI! AIUTATE TUTTI! AHHHHHHHHHHH! ('''Freakazoid''') * Signori! Il circuito integrato è difettoso! ('''Roddy MacStew''') * Ridi con me! ('''Guitierrez''') * Quali sequenze del codice che attiva il difetto? ('''Guitierrez''') * Tu mi hai incaricato, Freakazoid! ('''Guitierrez''') * Ehi, ma che cos'è questo posto? Palm Mizzi. ''Ballerine di hula-ho''. Ananas. ''Ballerina di hula-ho''. Tavole da surf. ''Ballerine di hula-ho'', ''ballerina di hula-ho'', ''ballerine di hula-ho''. Ma certo, tutto torna! Chissà come sono atterrato in Norvegia. ('''Freakazoid''') * Qualcuno per i panini con carne sfusa? ('''Freakazoid''') * Probabilmente ho dovuto saltare il budget dell'animazione per tutta la stagione in quel combattimento. ('''Freakazoid''') * Dexter sta giocando di nuovo al twister! ('''Douglas Douglas''') * Non vado laggiù. Odora di gas di puzza!! ('''Freakazoid''') * Quello è un uomo felice! ('''Medulla''') * È più divertente delle macchine scontro alla fiera della contea. ('''Lobe''') * Ho molto successo! ('''Hero Boy''') * Freakazoid? Dove sei? Oh, che dolore, che dolore! ('''Professor Jones''') * Questa è l'ultima volta che volo con questa compagnia aerea! ('''Cave Guy''') * Fermi! Ma che stiamo facendo? Io sono un supereroe. Cave Guy, Longhorn, voi avete la forza di 20 uomini. Lobe, tu sei tanto malvagio quanto loro. Leonard, tu conosci tutti i film mai realizzati. Lasceremo che qualche scimmia ci spaventi? Io dico che combattiamo! ('''Freakazoid''') {{NDR|Però poi la loro autorità eroica si indebolisce con pazzia paurosa}} * Sai il perchè? Friccato nel vetro! ('''Cave Guy''') * {{NDR|Picchiando il cobra gigante}} Smettila di fare del male ai miei amici! ('''Freakazoid''') == Dialoghi == === Stagione 1 === ==== Episodio 1a, ''Il ballo del destino'' ==== *'''Narratore''': Il terrore attanaglia una città pacifica. Terrore che indossa un lenzuolo. Il suo vero nome è Royce Mumphry, ma la polizia di cinque stati lo conosce come Cave Guy. Sì, Cave Guy: ostile, potente, ma anche molto intelligente.<br />'''Cave Guy''': Sono abbonato al New Yorker.<br />'''Narratore''': Solo un eroe può rintracciare Cave Guy. Solo un eroe ha il cuore di combattere questo demonio. Quell'eroe è... {{NDR|la sagoma di [[Batman (serie animata)|Batman]] appare sullo schermo}} su un'altra rete. Quindi, non abbiamo altra scelta che rivolgerci a questo tizio. Un adolescente nerd, o è...? *'''Jeepers''': Vuoi vedere qualcosa di strano e mistico?<br />'''Freakazoid''': NOOOOOOO!!!!! VA' VIA' DI QUI CON QUEL OROLOGIO!!! LIBERA I POVERI CASTORI, LO VERRAI?!? UFFA'!!! SEI COSI' CRUDELE! VATTENE VIA! CI STAVAMO DIVERTENDO FINO A QUANDO NON SEI VISUALIZZATO, JEEPERS!!! UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUH! VA' A PRENDERE UN CAFFÈ, CON LA PANNA, O QUALCOSA! PERCHÉ TI DICO UNA COSA: QUESTO È UN POSTO FELICE!!!!!! ==== Episodio 1b, ''Handman'' ==== *'''Lobe''': Nessuno può salvarti questa volta, Freakazoid! {{NDR|Le sue prime parole}}<br />'''Freakazoid''': È qui che ti sbagli, Lobe! Il mio nuovo aiutante mi salverà.<br />'''Lobe''': Ah sì? Ebbene, dov'è?<br />'''Handman''': Sono proprio qui!<br />'''Freakazoid''': Handman! Sei arrivato giusto in tempo!<br />'''Handman''': Non ti deluderei, Freakabazaal! Oh, mi dispiace, sono Freakazee. Uh, Freakabee.<br />'''Freakazoid''': No. ''Freakazoid''.<br />'''Handman''': Freakazoy.<br />'''Freakazoid''': No. Freakazoid.<br />'''Handman''': Freakazee! Freeballoo! Meemala!<br />'''Freakazoid''': No. Dillo con me. Frea.<br />'''Handman''': Frea.<br />'''Freakazoid''': Ka.<br />'''Handman''': Ka.<br />'''Freakazoid''': Zoid.<br />'''Handman''': Peterson! No! Freakazoid! Freakazoid. {{NDR|bacia a Freakazoid}}<br />'''Freakazoid''': Ehi, smettila! Perdonami, ho la bocca un pò secca. {{NDR|beve un bicchiere d'acqua mentre Handman deglutisce}} Aaaaaahhhh! Grazie. È stato molto rinfrescante!<br />'''Lobe''': Oh, smettila!<br />'''Freakazoid''': Cosa?<br />'''Lobe''': Questo è stupido!<br />'''Freakazoid''': Stai definendo il mio aiutante stupido?<br />'''Lobe''': Non è un vero aiutante; è solo la tua mano.<br />'''Freakazoid''': No, non lo è.<br />'''Lobe''': Sì, lo è.<br />'''Freakazoid''': No, non lo è.<br />'''Lobe''': Sì, lo è. È solo la tua mano, sempliciotto!<br />'''Handman''': No, dai un'occhiata più da vicino. {{NDR|Lobe lo fa}} Più vicino... Ancora più vicino... Tienilo lì. ==== Episodio 2a, ''Candle Jack'' ==== *'''Freakazoid''': Beh, se non lo è...<br />'''Steff e bambini''': No!<br />'''Freakazoid''': Cosa? stavo giusto per dire...<br />'''Steff e bambini''': NO!<br />'''Dottor Hanker''': Non dirlo!<br />'''Freakazoid''': Non dire cosa?<br />'''Steff''': Non dire il suo nome!<br />'''Freakazoid''': Intendi "non dire Candle Jack"? {{NDR|taglio veloce su Freakazoid ora legato}}<br />'''Steff''': Freakazoid, perché hai detto il suo nome?<br />'''Freakazoid''': Perché io-io volevo fare una di quelle cose divertenti, come su - hai mai guardato F Troop? - dove Agarn dice "Non è possibile che io indossi un vestito! Assolutamente no! Nessun vestito!" E Forrest Tucker dice: "Sì, indossi quel vestito! Indosserai quel vestito!" E si puliscono - blblblblblblblb - e Agarn indossa un vestito! {{NDR|taglio rapido di una clip da F Troop of Agarn, travestita}}<br />'''Agarn''': YOO-HOO!!! FRATELLI LOCO!!! GUARDA CHI C'E' PER VOI!!!<br />'''Candle Jack''': Oh, adoro quel pezzo! ==== Episodio 2b, ''Toby Danger e la scommessa del destino'' ==== *'''Toby Danger''': Ma io sono "davvero" Mr. Peanut!<br />'''Guardia del casinò''': Conosci le regole: niente stranieri nel casinò!<br />'''Toby Danger''': Oh mamma! Non incontrerò mai una ragazza carina! ==== Episodio 3c, ''La grande domanda'' ==== *'''Alieno''': Ho viaggiato molti milioni di anni luce attraverso quaranta miliardi di galassie per venire qui per la risposta a una domanda vitale che riguarda l'intero universo.<br />'''[[w:Bill Clinton|Bill Clinton]]''': E qual è questa domanda?<br />'''Alieno''': Per favore, dicci - quella bambola [[w:Barbie|Barbie]]... come si chiama la [[Barbie|sua]] sorellina? {{NDR|Freakazoid e Clinton si guardano, perplessi}}<br />'''Bill Clinton''': Penso che fosse Pebbles.<br />'''Freakazoid''': Fammi gestire questo. È [[w:Skipper Roberts|Skipper]]!<br />'''Alieno''': Skipper? Hmmm. {{NDR|torna all'interno della sua nave}} Ehi, ragazzi, è Skipper! ==== Episodio 4a, ''Il suo nome è Fanboy'' ==== *'''Fanboy''': Ho studiato tutto di te! Come se ti piace affogare i tuoi dispiaceri nel succo di papaya ogni volta che perdi un compagno!<br />'''Freakazoid''': Questo perché sono allergico al mirtillo rosso! *'''Freakazoid''': Va bene, ragazzo. Vuoi essere la mia nuova spalla? Devi superare il test di iniziazione.<br />'''Fanboy''': Sfidami!<br />'''Freakazoid''': Signor Cameraman, apri la panoramica alla scena successiva! {{NDR|Zip panoramica su una scena con due persone in piedi con mulini a vento sullo sfondo}} NO! L'ALTRA SCENA! LAVORO DA SOLO QUI?! *'''Freakazoid''': Ti prego! Ti prego lasciami in pace! Ti darò qualsiasi cosa, tutto ciò che vuoi se te ne vai! Che ne dici della sceneggiatura appena scritta di [[w: Batman & Robin|Batman IV]]?<br />'''Fanboy''': L'ho preso da Internet la scorsa notte.<br />'''Freakazoid''': Una foto autografata di [[w:Stan Lee|Stan Lee]]?<br />'''Fanboy''': Chi è quello<br />'''Freakazoid''': Non ne ho idea. *'''Fanboy''': Marrrrrrkk... Hamillllll...<br />'''Freakazoid''': Perché accontentarsi di un semplice aiutante, quando il [[w:Jedi|Cavaliere Jedi]] attende?<br />'''Fanboy''': Si! [[w:Dart Fener|La Forza è potente in quest'uomo]]! {{NDR|avvicinandosi lentamente a Mark Hamill}} Luke! Unisciti a me!<br />'''[[w:Mark Hamill|Mark Hamill]]''': Vieni di nuovo?<br />'''Fanboy''': Unisciti a me e insieme potremo governare la galassia come Fan Boy e figlio!<br />'''Mark Hamill''': [[w:L'Impero colpisce ancora|No! Non ti raggiungerò mai!]]<br />'''Fanboy''': È il "tuo" destino! ==== Episodio 5a, ''Il cane supereroe'' ==== *'''Accalappiacani''': Che c'è che non va? Che ho fatto?<br />'''Freakazoid''': Le tue luci posteriori sinistra sono spente. Per fortuna l'ho preso in tempo.<br />'''Accalappiacani''': Quella è la tua macchina?<br />'''Freakazoid''': Mm-hmm. Per quanto mi addolori, dovrò darti un biglietto.<br />'''Accallapiacani''': Oh no! Ti prego! Non [[w: Jerry Springer|Jerry Springer]]!<br />'''Freakazoid''': Va bene, allora dimenticheremo tutto!<br />'''Accalappiacani''': Grazie! ==== Episodio 5b, ''Visita ufficiale'' ==== *'''Mr. Snarzetti''': "Lo zoo dei conigli giocattoli di Bambu"!<br />'''Lord Bravery''': Assolutamente no!<br />'''Mr. Snarzetti''': "I magici pony da corsa di Mr. Tiny"!<br />'''Lord Bravery''': Oh la smetta! *'''Lord Bravery''': Guarda, cosa non capisci?<br />'''Bill''': Qualsiasi cosa.<br />'''Lord Bravery''': Ascolta, è davvero molto semplice. Prendo Lord Bravery. Diventa "La pasticceria di Helen", "La macelleria di Helen" diventa "La macelleria di Rudy", perché "Gli hardware e spago di Rudy" cambia in "Gli hardware e spago di Hank" e "I pneumatici di Hank" diventa "I pneumatici di Terry" e se "L'abbigliamento intimo di Terry" cambia nell' "Abbigliamento intimo di Wendy" richiedendo a Wendy di cambiare in Johnny, Johnny in Ellen, Ellen in Frank, Frank diventa Enrique ed Enrique diventa Bill, il che significa che tutto ciò che devi fare è cambiare il tuo nome da "Il mondo della pittura di Bill" a qualcos'altro!<br />'''Bill''': Ma io non voglio!<br />'''Lord Bravery''': Perché?<br />'''Bill''': Perché mi chiamo Bill. ==== Episodio 5c, ''Ode a Leonard Nimoy'' ==== Leonard Nimoy, Leonard Nimoy. Caro signor Spock, oh accidenti ragazzo. Sicuramente mi farebbe sorridere e ridere. Se potessi avere il tuo autografo. Se non lo capisco, sarò blu. Ma poi so cosa farò. Ti chiamo al telefono. E ti danno fastidio quando sei a casa. Riattacca, la linea si interrompe. Ma poi mi viene in mente una nuova idea. Verrò a trovarti proprio dove vivi. Suono il campanello e ti chiedo se dai. Quell'autografo che stavo aspettando. Me lo dai, e molto altro ancora. (BOOM!) Oh grazie, grazie, signor Spock. Ora per favore chiama Bones; Ho bisogno di un dottore. ('''Fanboy''') ==== Episodio 6, ''Il circuito integrato (1^parte)'' ==== *Salve, io sono [[Jack Valenti]], e queste sono le mie guance. Riceviamo un sacco di lettere all'associazione industrie cinematografiche, e la maggior parte di essi riguardano le mie guance. Tuttavia, in alcune di queste lettere ci si chiede di sapere tutto su Freakazoid. Lettere come questa di Miss Aida Lupis di Santa Susanna Seti che ci scrive: "Caro Mr. Valenti, mi piacciono le sue guance. Gradirei sapere come Freakazoid ha iniziato la sua carriera di supereroe. In quali particolari circostanze? La mia casa è di mattoni non informati." Signorina Lupis lei è fortunata! Si da infatti in caso che abbiamo appena terminato di produrre un filmetto sulle origini di Freakazoid. Con tante scene d'azione e d'avventura. In una delle quali c'è perfino un uomo che lotta con un orso senza alcun motivo. Quindi mettevi seduti comodi e godetevi le origini di Freakazoid! ('''[[w: Jack Valenti|Jack Valenti]]''') *'''Roddy MacStew''': Non la farai mai franca, Guitierrez!<br />'''Guitierrez''': Farla franca con cosa? Non ho ancora detto niente.<br />'''Roddy MacStew''': Si, hai ragione. Scusa, ho saltato la pistola. Colpa mia.<br />'''Guitierrez''': Ho intenzione di eliminarvi tutti e due.<br />'''Roddy MacStew''': Non la farai mai franca, Guitierrez! *'''Mr. Chubbikims''': Miao.<br />'''Guitierrez''': Che cosa significa? "Miao"? Portate lo psicologo degli animali! {{NDR|entra lo psicologo degli animali}} Chieda al gattino come attivare il difetto. <br />'''Psicologo degli animali''': Miao miao miao?<br />'''Mr. Chubbikins''': Miao, miao.<br />'''Psicologo degli animali''': Miao?<br />'''Mr. Chubbikins''': Miao, miao.<br />'''Psicologo degli animali''': Lui dice che è molto triste.<br />'''Guitierrez''': Oh, vada via. {{NDR|E poi riferendo a Dexter e Roddy}} Forse voi due avete dei problemi motivati. Vediamo un pò! ==== Episodio 7a, ''Il circuito integrato (2^parte)'' ==== *'''Guitierrez''': Grazie! Eliminateli! Anche la famiglia!<br />'''Roddy MacStew''': Ma che dici?<br />'''Guitierrez''': Mi piace. Se si diffondesse la notizia del difetto, la mia azienda sarebbe rovinata.<br />'''Roddy MacStew''': Almeno lasci andare il ragazzo!<br />'''Guitierrez''': No, non posso.<br />'''Roddy MacStew''': Ma perché?<br />'''Guitierrez''': Perché lui mi "incarica"! Mi "incarica"! Intorno alle lune di Snivia, io ti sorrido. Al di là delle nuvole di Corpian ti ridacchi ancora di più. La vendetta è un piatto da servire al meglio con fagioli borlotti e tortine! [[w: James T. Kirk|Kirk]], vecchio amico, io... Oh, scusate. {{NDR|Si aggiusta la cravatta}} Addio! *'''Freakazoid''': Vieni a prendere un cono di neve!<br />'''Roddy MacStew''': No, Ragazzo, non c'è tempo! Dobbiamo impedire a Guitierrez di attivare il difetto. *'''Cosgrove''': Hai fatto un buon lavoro qui, ragazzo.<br />'''Freakazoid''': Grazie.<br />'''Cosgrove''': Di 'che vuoi uscire per un cono di neve..<br />'''Freakazoid''': Non l'ho mai fatto! {{NDR|Mentre si stanno mangiando il gelato}} Poi sono stato risucchiato in Internet ed eccomi qui.<br />'''Cosgrove''': Ma tu sai che ci devi fare con i tuoi poteri?<br />'''Freakazoid''': Cosa?<br />'''Cosgrove''': Io diventerei un supereroe, ma è un'idea mia.<br />'''Freakazoid''': Nah!<br />'''Cosgrove''': Potresti combattere il crimine!<br />'''Freakazoid''': Nah!<br />'''Cosgrove''': Batterti per l'onestà!<br />'''Freakazoid''': Nah!<br />'''Cosgrove''': Fare colpo sulle ragazze!<br />'''Freakazoid''': Ok! Allora ci sto! ==== Episodio 7b, ''La storia di Freakazoid'' ==== {{NDR|Freakazoid vede il mondo che ha alterato.}} Santo cielo. È [[w:Rush Limbaugh|Rush Limbaugh]]. È diventato un vero liberale dal cuore sanguinante e guarda! [[w:Euro Disney|Euro Disney]] è pieno! La fusione fredda funziona! Nessun film di [[w:Chevy Chase|Chevy Chase]]! ('''Freakazoid''') ==== Episodio 8a, ''Hot Rod da Neck'' ==== *'''Turk''': Non male, Longhorn! Avremo Washington per riscatto?<br />'''Longhorn''': Non lo dobbiamo! Avremo Nashville per riscatto! *'''Duncan Douglas''': Ormai saremmo dal nonno se non fosse per Dexter.<br />'''Dexter Douglas''': Ehi, mi sono perso nel deserto.<br />'''Duncan Douglas''': E tu non eri in giro per aiutarmi quando quel tizio blu mi ha aggredito di nuovo.<br />'''Signor Douglas''': Tu sei l'unico che vede questo tizio blu, Duncan.<br />'''Duncan Douglas''': Ma è vero!<br />'''Signora Douglas''': Certo, è vero per te, caro. Ma è perché probabilmente sei pazzo. {{NDR|Dexter inizia a ridere. Duncan si infastidisce.}}<br />'''Duncan Douglas''': Di che cosa stai ridendo? Babbeo! ==== Episodio 9a, ''Problemi di censura'' ==== *'''H. A. Futterman''': Buona giorno. Sono H. A. Futterman, professore di standard di trasmissione qui alla Warner Bros Kids. E hai appena assistito a Relax-O-Vision. Relax-O-Vision è un... {{NDR|nota che la telecamera è cambiata e si riorienta di conseguenza}} Relax-O-Vision è un processo che inserisce immagini rilassanti e allegre, in scene che potrebbero essere troppo intense per i ragazzini che guardano a casa. Ad esempio, Freakazoid è estremamente... {{NDR|nota che la telecamera è cambiata e si riorienta di conseguenza}} La rissa estremamente violenta di Freakazoid con i demoni ninja è stata sostituita da una scena rilassante di pesci mentre pensano ai loro piccoli pensieri felici e piacevoli. Ora, rilassatevi... {{NDR|nota che la telecamera è cambiata e si riorienta di conseguenza}} Ora, rilassatevi e preparatevi a godervi il primo cartone animato mai trasmesso in Relax-O-Vision calmante, salva e adatto ai bambini. ==== Episodio 10a, ''La rapina natalizia'' ==== *'''Arms Akimbo''': Cos'è questo hee haw!? Smettila! Combatti normalmente!<br />'''Freakazoid''' {{NDR|cantando}}: Fai un giro con un delinquente di Brooklyn, lancialo nel corridoio con una tazza di caffè! ==== Episodio 10b, ''La nuvola misteriosa'' ==== *'''Hans''': Io sono Hans. Porteremo i secchi del cielo all'osservatorio. Il professore ti sta aspettando lì. Ora vieni. Non dobbiamo indugiare. Non è sicuro qui di notte.<br />'''Freakazoid''': Ma è giorno.<br />'''Hans''': Allora, suppongo che possiamo soffermarci un attimo. *'''Freakazoid''': È proprio come a [[w:Disneyland|Disneyland]]!<br />'''Hans''': Temo che ora non più.<br />'''Freakazoid''': Cosa?<br />'''Hans''': A [[Disneyland]]. I secchi del cielo, sono spariti, banditi. E le cose da corsa dove zey ti rimpicciolisce minuscolo, nicht. {{NDR|Tedesco per no, il che implica che la corsa è stata rimossa}}<br />'''Freakazoid''': Oh no, beh, almeno hanno ancora i piccoli motoscafi. {{NDR|Hans china la testa e stringe i denti, indicando che hanno rimosso anche i motoscafi; musica triste suona in sottofondo.}} NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! NON I MOTOSCAFI!!! *'''Freakazoid''': Lobe! Allora eri tu a farlo!<br />'''Lobe''': Esatto, Freakazoid! Con questa squadra atomica molecolare posso trasformare chiunque in uno zombi clown addestrato a eseguire i miei ordini.<br />'''Freakazoid''': Ma perchè?<br />'''Lobe''': Il piano perfetto. Tutti amano un [[clown]]. Bussano alla porta. È un clown, come quello. La prossima cosa che sai che hanno preso il sopravvento per me.<br />'''Freakazoid''': Se non ti dispiace che lo dica, questo è il piano più stupido che abbia mai sentito parlare!<br />'''Lobe''': Non lo è, è un bellissimo piano!<br />'''Freakazoid''': Sciocchezze! Alla gente non piacciono i clown! Cosa stavi pensando che è semplicemente sciocco?<br />'''Lobe''': Na ah!<br />'''Freakazoid''': Ah ah! Sciocco sciocco sciocco. E lo stai facendo qui in mezzo al nulla, non ci sono nemmeno così tante persone in giro. Cosa stavi pensando? Spiegamelo.<br />'''Lobe''': Io... non sono sicuro!<br />'''Freakazoid''': Forza. Fuori di qui. Mi aspettavo molto di più da te di questi zombi clown. Per favore.<br />'''Lobe''': Hai ragione! Mi dispiace non so cosa c'è che non va in me Penso di essere stanco è anche il momento migliore.<br />'''Freakazoid''': Spegni la nuvola. Ora vai avanti! Vattene via! Vai!<br />'''Lobe''': Mi dispiace! Mi dispiace tanto!<br />'''Freakazoid''': Vai!<br />'''Lobe''': Mi dispiace! Mi dispiace tanto!<br />'''Freakazoid''': Mi dispiace! Mi dispiace tanto! Mi dispiace! Mi dispiace!<br />'''Freakazoid''': Se ne è andato? Ragazzi, aveva un piano brillante, uao, è bravo! ==== Episodio 11a, ''La prossima volta, telefonami'' ==== *'''Freakazoid''': STAI LONTANO DAL CASSETTO DELLA INTIMO DI TUO PADRE! Fidati di me su questo.<br />'''Bo-Ron''': Duh, cassetto della biancheria intima, no. *'''Dexter Douglas''': L'unico che può tenere questa creatura sono io!<br />'''Douglas Douglas''': No non lo sei, Dexter!<br />'''Dexter Douglas''': Ma perchè?<br />'''Debbie Douglas''': Ha ridotto male la camera!<br />'''Douglas Douglas''': E in quel che peggio, si è messo 2 ore nel bagno!<br />'''Debbie Douglas''': E hai dimenticato di chiederlo di usare col permesso!<br />'''Douglas Douglas''': E ha mangiato tutto quanto! *'''Freakazoid''': Quindi AT&T, MCI e Sprint hanno combattuto una battaglia campale su chi avrebbe fornito il servizio. {{NDR|che mostra filmati di stock di carri armati che combattono in una zona di guerra}} Alla fine, Bo-Ron ha scelto il vincitore {{NDR|che mostra Bo-Ron con le impronte di rossetto sul viso mentre Candice Bergen è attratta da Bo-Ron}}, e abbiamo telefonato a casa sua.<br />'''Bo-Ron''': AAAHHHH! Sta squillando. {{NDR|Hanno raggiunto una segreteria telefonica nel linguaggio primitivo di Bo-Ron, dicendo "Non siamo qui adesso. Per favore, lascia il tuo messaggio dopo il segnale acustico"}} Ho la macchina. È SEMPRE acceso. Pronto? Tu sei qui. So che ci sei. RACCOGLILO! DAI!!! RACCOGLILO!!! ==== Episodio 12a, ''La casa di Freakazoid'' ==== *'''Lonnie Tallbutt''' {{NDR|A Dexter}}: Lei lo fa sempre! Non darle niente! <br />'''Strega della maledizione''': Allora molto bene! Ti ho fatto una maledizione! Addio! ==== Episodio 12b, ''Fogna o dopo'' ==== *'''Cosgrove''': Tu sei come i supereroi. E loro fanno sempre il modo di avere il meglio. <br />'''Freakazoid''': NO! Una grande piccola ora, no! Non andrò mai sotto alle fogne di Cobra Regina! Mai mai e poi mai, dico davvero no! *'''Cobra Regina''': Se non è il mio caro amico, Ragazzo Atomico.<br />'''Freakazoid''': Freakazoid. Sono Freakazoid.<br />'''Cobra Regina''': Oh! Mi dispiace terribilmente, Freakazoid. La luce è terribile quaggiù.<br />'''Freakazoid''': No, lascia perdere Cobra Regina. Sai, dovresti davvero prendere alcune di quelle lanterne giapponesi per illuminare il posto.<br />'''Cobra Regina''': Quelli di carta? Sono costosi? ==== Episodio 13, ''L'ira di Guitierrez'' ==== *'''Guitierrez''': Non voglio aspettare ancora qualche settimana! Devo avere accesso a Internet ORA! Oggi!<br />'''Direttore''': È solo che i prigionieri non dovrebbero avere telefoni!<br />'''Guitierrez''': Se io non ho una linea telefonica spaccata, io ti spremerò. E continuerò a spremerti finché i tuoi succhi di frutta-uomo non si esauriranno!<br />'''Direttore''': Ew. *'''Roddy MacStew''': Da quando Guitierrez è entrato in rete, è stato impegnato a creare una sorta di trappola squilibrata per te. Quando ho provato a vedere cosa fosse, mi ha trovato e mi ha cacciato. È incredibilmente potente!<br />'''Freakazoid''': Se è una trappola, perché vuoi che mi entri?<br />'''Roddy MacStew''': Non hai scelta, ragazzo. La ragione per cui sei così debole è che Guitierrez ha sabotato il campo energetico che ti alimenta qui all'esterno. Se non entrassi, un'altra ora o giù di lì, non saresti migliore di un pezzo di haggis carnoso inaridito. Oh, ha capito tutto! Ti sta attirando, ragazzo. Si è assicurato che tu non abbia altra scelta che entrare dopo di lui. Intende distruggerti.<br />'''Freakazoid''': Ragazzo, hai molte battute in questo show.<br />'''Roddy MacStew''': Aye! È quello che l'ho detto! Ma no! Tutta l'esposizione Cruddy va a me! Devo parlare e parlare! E gioco con il computer e parlare alcuni più e giocare e parlare, mi sento come Obi-Wan Cruddy Kenobi!!!<br />'''Freakazoid''': Roddy, sistemati.<br />'''Roddy MacStew''': Bene, siamo pronti.<br />'''Freakazoid''': Tu non vieni?<br />'''Roddy MacStew''': No, Guitierrez mi ha rinchiuso. Vuole solo te... da solo. Là! Questa è l'ultima dell'esposizione Cruddy!!! Grazie mille! *'''Freakazoid''': Sei un salsicciotto!<br />'''Guitierrez''': Un salsicciotto? Tu sei un salsicciotto! E adesso io avrò la mia vendetta! È per colpa tua che mi sono messo dentro sei lunghi mesi di cella di prigione. Sei mesi ingabbiato come un animale in una gabbia.<br />'''Freakazoid''': Ehi, sistemati! *'''Guitierrez''': Ti auguro buona fortuna, attento ai tuoi pericoli, Freakazoid! {{NDR|ridendo}} Ridi con me! Ridi con me! {{NDR|ridendo ancora}}<br />'''Freakazoid''': È proprio un salsicciotto!<br />'''Guitierrez''': Io non sono un salsicciotto! Tu sei un salsicciotto! *'''Guitierrez''': Freakazoid, aiutami! Lasceresti cadere tuo padre?<br />'''Freakazoid''': Mio padre? Tu sei mio padre?<br />'''Guitierrez''': Oh, si! Sono tuo padre!<br />'''Freakazoid''': Chi... chi era mia madre?<br />'''Guitierrez''': Oh... [[w:Faye Dunaway|Faye Dunaway]]!<br />'''Freakazoid''': No, non [[Faye Dunaway|lo è]]!<br />'''Guitierrez''': Uh... [[w:Kaye Ballard|Kaye Ballard]]!<br />'''Freakazoid''': Kaye... nah!<br />'''Guitierrez''': Crederesti a [[w:Sandy Duncan|Sandy Duncan]]? {{NDR|le dite scendono e cade urlando}} Urla con me! === Stagione 2 === ==== Episodio 1, ''L'appuntamento'' ==== *Non toccate quel quadrante. Per i prossimi 40 minuti, ho il controllo. ('''Lobe''') *{{NDR|Lobe sta guardando [[w:Seinfeld|Seinfeld]]}} '''Newman''': Andiamo, Kramer, dammi la ciambella!<br />'''[[w:Cosmo Kramer|Cosmo Kramer]]''': Mai!<br />'''Lobe''' {{NDR|ridendo}}: L'intera chiave di [[Seinfeld|questo show]] è Newman. *Adesso, con un semplice tocco dell'interruttore, il mio video-zapper ruberà ogni film, ogni programma, ogni trasmissione mai prodotta! Non solo potrò inondare il mercato di cassette contraffatte - paralizzando così l'industria dell'intrattenimento - ma non dovrò mai più programmare il mio videoregistratore! ('''Lobe''') ==== Episodio 2, ''Una richiesta inutile'' ==== *'''Lobe''': Penso che scoprirai che non importa che io sia un cattivo o meno. Devi onorare la mia richiesta lo stesso degli altri. È nel libro dei codici dei supereroi.<br />'''Freakazoid''': Non ho mai sentito parlare di questo.<br />'''Lobe''': Ora, ecco la mia richiesta: niente. In altre parole, Freakazoid, lasciami in pace.<br />'''Freakazoid''': Che genere di richiesta è?<br />'''Lobe''': Addio, Freakazoid. Cosgrove. *'''Freakazoid''': Tienilo lì, Lobe. Dammi la borsa.<br />'''Lobe''': Non devo. O ti è capitato di dimenticare la mia piccola richiesta? Lasciami in pace. Ricordi?<br />'''Freakazoid''': Sì. ma questo non...<br />'''Lobe''': Oh. ma lo fa. E i supereroi mantengono sempre la parola data. È nel libro dei codici. Addio, Freakazoid! Lascia che sia scritto che in questo giorno luminoso e glorioso...Lobe iniziò il suo regno infido del terrore...e sbocciò il cattivo consumato. Così sarà scritto, così sarà fatto. {{NDR|ridendo con i suoi scagnozzi}} Ciao!<br />'''Joe Leahy''': Oh no! E adesso che cosa facciamo?<br />'''Freakazoid''': Tu prenderai delle lezioni di recitazione, signore. E io...sono in grossi guai! *'''Uomo''': Ehi! Cosa stai facendo!?<br />'''Freakazoid''': Sto soddisfando la sua richiesta; Sto falciando il suo prato.<br />'''Uomo''': Mentre Lobe attacca tutti?! Vai a prenderlo già! Cosa sei, Wakko?<br />'''[[w:Wakko Warner|Wakko Warner]]''': No, io sono Wakko! {{NDR|inizia a cantare}} Baton Rouge, Louisiana Indianapolis, Indiana, E Columbus la capitale dell'Ohio...<br />'''Freakazoid''': Ehi! Wakko, che ci fai tu qui? Siamo nel mezzo di qualcosa.<br />'''Wakko''': Oh, va bene! [[w:Steven Spielberg|Steven]] lo adora quando facciamo cose del genere. Dopotutto, ''[[Animaniacs]]'' è il suo preferito.<br />'''Freakazoid''': Uh, scusa se ti ho rotto, Wakko, ma se non sbaglio, ''Freakazoid!'' è lo show preferito di Steven. Abbiamo un promemoria.<br />'''[[w:Mignolo e Prof.|Prof.]]''': Ahem. Credo che vi sbagliate entrambi. Sono l'arguzia e il fascino sofisticati di ''[[Mignolo e Prof.]]'' che hanno catturato il cuore di Steven, oltre a renderlo il successo di fuga del programma della Warner Bros.<br />'''Freakazoid''': Beh, perché non andiamo a scoprirlo?! {{NDR|Più tardi, presso l'edificio Amblin Entertainment, continuano a discutere.}}<br />'''[[Steven Spielberg]]''': Silenzio!!! Di cosa si tratta?<br />'''Freakazoid''': Prima di tutto, Steven, grazie mille per aver dedicato del tempo per incontrarci. Ci rendiamo conto che sei molto occupato e...<br />'''Prof''': Oh, chiediglielo e basta!<br />'''Freakazoid''': Ci stavamo solo chiedendo... chi è il tuo preferito?<br />'''Steven Spielberg''': E voi chi siete? *'''Lobe''': Beh, che vuoi dirlo? {{NDR|riferendo il libro dei supereroi}}<br />'''Freakazoid''': Non esiste qualcosa come un libro dei supereroi, non è vero?! Tu hai inventato tutto! Hai inventato tutte quelle regole! Hai imbrogliato! Sei un imbroglione!<br />'''Lobe''': {{NDR|ridacchiando}} Freakazoid, davvero, sei completamente delirante. Ma quale cosa ti abbia dato un'idea sciocca e ridicola come quella?<br />'''Freakazoid''': Questo! {{NDR|regge un pezzo di carta del libro}} "Copyright Le industrie di Lobe"!<br />'''Lobe''': Sapevo che non avrei dovuto metterlo lì! Stupido, stupido, stupido! ==== Episodio 3, ''Missione: Freakazoid'' ==== *'''Cosgrove''': Una cosa mi disturba ancora. Come mai Vucanova ha un governo così marcio?<br />'''Freakazoid''': Perché la libertà individuale è la chiave del buon governo. Un buon esempio potrebbe essere il tuo mercato Anubi locale.<br />'''Steff''': Dove i clienti sono liberi di provare qualità e servizio.<br />'''Roddy MacStew''': Aye, Steff. E scegliere prezzi bassi senza paura o coercizione.<br />'''Prof. Jones''': Resto più tranquillo sapendo che i mercati Anubis sono una divisione di Osiris Foods.<br />'''Tutti''': Il cibo è così buono, puoi mangiarlo!<br />'''Freakazoid''': Cosa posso dire? Mi ha tenuto in onda per un'altra stagione. ==== Episodio 4, ''Gioco virtuale'' ==== *'''Lobe''': Freakazoid! Perché ci mettiamo così tanto a cadere?<br />'''Freakazoid''': Perché è divertente!<br />'''Lobe''': No, non lo è, è così stupido! È stupido come quell'episodio di Handman! ==== Episodio 5, ''La reputazione di Freakazoid'' ==== *'''Guitierrez''': {{NDR|cercando di trovare la debolezza di Freakazoid, estrae una roccia verde dal suo mantello}} Ecco, la più pura [[W: Kryptonite|Kryptonite]]. Ti senti debole, amico mio, oh così debole?<br />'''Freakazoid''': Quella è la debolezza di [[w: Superman|Superman]], non la mia!<br />'''Guitierrez''': Davvero?<br />'''Freakazoid''': Sì, duuuuuuhhh!<br />'''Guitierrez''': Oh, quello stupido uomo al negozio! Allora che ne dici di questo! {{NDR|estrae un blocco di carta giallo e lo tiene davanti alla faccia di Freakazoid}} Il giallo ti fa male agli occhi, amico mio? Ti senti debole, oh, così debole?<br />'''Freakazoid''': Quello è [[w: Lanterna Verde|Lanterna Verde]]!<br />'''Guitierrez''': Oh, spara! {{NDR|lo getta giù, prende un bicchiere d'acqua e lo lancia in faccia a Freakazoid}} Allora che ne dici de... dell'acqua in faccia! Ti stai [[w:Il mago di Oz|sciogliendo, sciogliendo]], amico mio?<br />'''Freakazoid''': Quella è la [[w: Malvagia Strega dell'Ovest|strega cattiva]]!<br />'''Guitierrez''': Oh, stiamo perdendo tempo. Qual è la tua debolezza?<br />'''Freakazoid''': Beh... {{NDR|taglio rapido a Freakazoid in una gabbia, incolpando se stesso}} Stupido, stupido, stupido! Non dire mai al cattivo come intrappolarti in una gabbia!<br />'''Guitierrez''': Probabilmente non avresti dovuto aiutarci neanche a costruirlo.<br />'''Freakazoid''': Lo so. Stupido!<br />'''Guitierrez''': Quindi... barre di grafite cariche di ioni negativi. Questa è la tua debolezza, eh?<br />'''Freakazoid''': Quello, o il gas di poo poo.<br />'''Guitierrez''': Sai, è una cosa divertente. A nessuno piace il gas di poo poo, amico mio. Blagh! *'''Cosgrove''': Ottimo lavoro, ragazzo! Peccato che Guitierrez è scappato!<br />'''Freakazoid''': Non preoccuparti! Ha avuto quello che si meritava! ==== Episodio 6, ''Un amore impossibile'' ==== L'ho visto una volta in uno speciale del doposcuola. Mary e Sally, migliori amiche. Hanno fatto assolutamente tutto insieme. Poi un giorno, Mary si è trovata con la "folla sbagliata" e Mary non ha più avuto tempo per Sally. Sally diceva: "Vuoi andare a fare un gioco o fingere di essere gattini?" E Mary diceva: "Uh-uh, sono nella folla sbagliata!" Sally era così triste che corse a casa, si arrampicò su un albero e iniziò a mangiare biscotti. Un sacco di biscotti. È diventata enorme. Enorme! ENORME! ENORME! Hai dei biscotti, Mike? ('''Freakazoid''') *'''Cosgrove''': Vattene via di qui!<br />'''Freakazoid''': Mi prendi in giro?<br />'''Cosgrove''': No! Voglio dire: vattene via di qui! *'''Cosgrove''': Mi sento in colpa, ragazzo! Già! Bè... abbi cura di te stessa! {{NDR|a Mary Beth che è polverizzata}}<br />'''Freakazoid''': Vieni, amico! Andiamo via da qui! ==== Episodio 7, ''L'orologio magico'' ==== *'''Jeepers''' {{NDR|Avendo finalmente realizzato un orologio Medusa di successo e testandolo su un piccione}}: Il potere della Gorgone è finalmente mio! Ah, ah ah ah ah ah, oh oh.<br />'''Freakazoid''': Dammi quel coso, Sciocco. {{NDR|Prende l'orologio}}<br />'''Jeppers''': È mio! Mio! Mio! Ridammelo!<br />'''Freakazoid''': Smettila! Prima erano i castori in oro, ora sono i piccioni in pietra. Mentre tu non trovi un lavoro regolare?!<br />'''Jeppers''' {{NDR|Piagnucola un momento}}: Restituiscimi l'orologio e ti darò un barattolo di monetine.<br />'''Freakazoid''': Certo! Aspetta, no, lascia perdere. Lo terrò fino a quando non sarai abbastanza responsabile da avere un orologio strano e mistico. Addio!<br />'''Jeepers''': Freakazoid la pagherà cara. Oh, lo prenderà! Sono molto passivo aggressivo! ==== Episodio 8, ''L'isola del dottor Mystico'' ==== *'''[[w:Leonard Maltin|Leonard Maltin]]''': Ciao, sono [[Leonard Maltin]]. Sapete, molti considerano "L'isola del dottor Mystico" una delle avventure di ''Freakazoid!'' più inutili mai fatte. È interessante notare che i critici hanno amato per la prima volta gli episodi, ma le cose sono cambiate quando hanno scoperto che non erano europei. Tuttavia, l'episodio di oggi contiene alcune performance interessanti. Vedete se riuscite a individuare Emmit Nervend in un ruolo da protagonista nei panni di una ballerina salata. Inoltre... {{NDR|Un uomo-orango irrompe sul set e lo rapisce}} No! Per amore dell'umanità! Aaaahhhh! *'''Cave Guy''': No, no, no. Il succo d'arancia. Io voglio il succo d'arancia!<br />'''Professor Jones''': Oh, chiedo scusa, signore!<br />'''Longhorn''': Ehi, Tonto, questo non è il pollo. Io voglio il pollo!<br />'''Professor Jones''': Si, il pollo! Il pollo! Io...<br />'''Candle Jack''': Queste noccioline sono stantie. *'''Candle Jack''': Chiedo scusa Freakazoid, c'è qualcosa che dovrei fare?<br />'''Freakazoid''': Perché non rimani qui e... spaventi il professore!<br />'''Candle Jack''': Meraviglioso. {{NDR|Esce dallo schermo. Si sente quindi il professor Jones urlare ad alta voce}} *'''Freakazoid''': Chi sei tu? Che cosa hai fatto con gli altri?<br />'''Dottor Mystico''': Ci sarà tempo per le domande più tardi...<br />'''Freakazoid''': No, non ci sarà; lo show finisce tra dieci minuti!<br />'''Dottor Mystico''': BE', SE NON AVESSI PERSO TUTTO QUEL TEMPO IN AEREO, io...! {{NDR|Mystico interrompe bruscamente il suo sfogo e sorride alla telecamera}} Sarete tutti miei ospiti a cena. Mi fido che voi abbiate fame? Ho fatto una casseruola! Akbar! Ringo! Fatima! Alla casa! Schnell! *'''Dottor Mystico''': Mi hanno chiamato matto! Folle! Wendell! {{NDR|saltando sul tavolo e inveendo}} Mi hanno escluso dalle università finché non ho avuto altra scelta che fuggire qui per condurre le mie ricerche! Bene, chi è pazzo adesso, hmmmm?! Chi è matto adesso?! Hmmmmmmmm?! {{NDR|saltando di nuovo al suo posto e parlando normalmente}} Prova la casseruola, Freakazoid, prima che si raffreddi. {{NDR|Freakazoid fa un gesto di "cuculo" a Cosgrove e Lobe}} Ti ho visto quello!<br />'''Freakazoid''': Cosa?<br />'''Dottor Mystico''': Quello! Pensi che abbia un orologio nella mia testa, non è vero?!<br />'''Freakazoid, Cosgrove e Lobe''': Ooooh!<br />'''Freakazoid''': Che cosa hai fatto a Longhorn e Cave Guy?<br />'''Dottor Mystico''': Abbi pazienza. Ti unirai a loro abbastanza presto! {{NDR|ride maniacalmente per un momento}} Scusate, ho solo pensato a qualcosa di divertente. *'''Dottor Mystico''': Brillantemente dedotto! Usando artisti del calibro di Freakazoid, Caveguy, Lobe, Leonard Maltin, non mi fermerò mai! {{NDR|L'illuminazione si arresta in modo anomalo.}} Costruirò un esercito privato di super scimmie e prenderò il controllo di Cleveland!<br />'''Cosgrove''': Non intendi il mondo?<br />'''Dottor Mystico''': Intendevo il mondo, sì... Cosa ho detto? Cleveland? Lo faccio sempre.<br />'''Freakazoid, Cosgrove, Professor e i cattivi''': Ooooh!<br />'''Dottor Mystico''': Ora chi vuole andare per primo?<br />'''Freakazoid, Cosgrove, Professor e i cattivi''': {{NDR|tutti si indicano l'un l'altro}} Lo fa lui! {{NDR|Sparkle miagola nell'orecchio del Dr. Mystico.}}<br />'''Dottor Mystico''': Perché non l'hai fatto prima di arrivare qui? Mi occuperò di voi a breve. Sparkle deve armeggiare. ==== Episodio 9, ''Due contro Freakazoid'' ==== *'''Roddy MacStew''': Da quello che mi dici, sembra che tu possa usare i tuoi poteri telecinetici solo quando sei davvero arrabbiato!<br />'''Freakazoid''': Allora li userò solo quando sono davvero arrabbiato!<br />'''Roddy MacStew''': È quello che ho appena detto!! Riesci a sentirmi o c'è un piccolo goblin nella tua testa che mangia le mie parole!?<br />'''Freakazoid''': Io... non credo che ci sia un goblin lì dentro... *'''Cave Guy''' {{NDR|raccontando a Cobra Regina}}: E così ho detto: "Sai il perchè? Friccato nel vetro!" {{NDR|ridendo insieme}}<br />'''Cobra Regina''': Cos'è che gli turba?<br />'''Cave Guy''': Gli turba? Non riesce nulla a perdonarsi! {{NDR|ancora ridendo insieme}} ==== Episodio 10a, ''La convenzione dei supereroi'' ==== *'''Cave Guy''': Penso che sia stato un grosso errore partecipare a [questa convention di fantascienza]; questo è un comportamento spaventoso negli adulti. Spero che nessuno di loro mi tocchi. {{NDR|Cave Guy si imbatte in qualcuno che fa cosplay di un [[w:Klingon|Klingon]] (in realtà Freakazoid travestito)}}<br />'''Travestitore''': {{NDR|Dice qualcosa in [[Klingon]]}}<br />'''Cave Guy''': Vattene via! {{NDR|Il travestitore sembra confuso, poi capisce e porge a Cave Guy un dizionario dal 'Klingon all'inglese'}}<br />'''Cave Guy''': Oddio, un dizionario Klingon-Inglese. Hai inventato un piccolo linguaggio basato su uno show televisivo. Non è giusto!<br />'''Travestirore''': {{NDR|Dice un'altra frase in Klingon mentre fa amicizia con Cave Guy}}<br />{{NDR|Cave Guy corre fuori dalla convention urlando e salta su un'auto della polizia con equipaggio}}<br />'''Cave Guy''': Portatemi in prigione, per favore! Un Klingon mi sta cercando. *'''Freakazoid''': Ah, ciao, ragazzi. Che sorpresa.<br />'''Cacciatore''': Come mai ci hai licenziato dallo show?<br />'''Lord Bravery''': In realtà, quello che il Cacciatore sta cercando di dire che io e lui... e Fan Boy e Mo-Ron o Bo-Ron qualunque cosa... erano semplicemente curiosi di sapere esattamente il nostro ruolo nella nuova stagione.<br />'''Freakazoid''': Ragazzi, non avete ricevuto una lettera dai produttori? {{NDR|Nessuno dei quattro ha mai avuto}}<br />'''Cacciatore''': Non ho mai ricevuto nessuna lettera. Vivo nei boschi.<br />'''Lord Bravery''': Nessuno di noi ha visto nessuna lettera. Per favore, Freakazoid, potresti dircelo esattamente su cosa lavoreremo?<br />'''Cacciatore''': Dah! Ho perso un posto. Dannata la fortuna! Dannata!<br />'''Freakazoid''': Beh, almeno sono ancora sul libro paga. ==== Episodio 10b, ''La tomba di Invisibo'' ==== *'''Invisibo''': Sono stanco della tua buffoneria. In pochi minuti, assorbirò il potere qui... e inizia la mia regola assoluta.<br />'''Freakazoid''': Eccetto che per una cosa.<br />'''Invisibo''': Che cosa?<br />'''Freakazoid''': Sai, quella cosa importante che hai dimenticato.<br />'''Invisibo''': Ma di che cosa stai parlando?<br />'''Freakazoid''': Se hai intenzione di urlare, non te lo dico. {{NDR|Invisibo picchia Freakazoid sbattendo su una macchina al muro}}<br />'''Invisibo''': Si si. Il mio sogno si è finalmente realizzato. Abbastanza potere per essere il principe del mondo. *'''Cliente della posta elettronica''': Hai delle belle poste elettroniche!<br />'''Freakazoid''': Posta, per me? {{NDR|Preme il pulsante, poi legge}} Per Freakazoid, di Mandy Triceratops della Columbia University. La mia domanda riguarda i [[w:Pearl Jam|Pearl Jam]]. Quando appariranno nel tuo programma? Cordiali saluti, Mandy. P.S. Mi sto specializzando in tutte le conoscenze mai acquisite nel corso della storia. {{NDR|Trascina la finestra fuori dall'inquadratura}}<br />'''Cosgrove''': Quei ragazzi della Columbia sono piuttosto intelligenti.<br />'''Freakazoid''': Eh, sicuramente lo sono! Mandy, non far piovere sulle tue speranze da ragazza, ma i Pearl Jam non appariranno mai in questo programma perché vorrebbero soldi. ==== Episodio 11, ''La rivincita'' ==== *'''Lobe''': Ebbene, signor Abram... pensi di poterlo costruire?<br />'''Norm Abram''': Sì. Posso costruirlo.<br />'''Lobe''': Meraviglioso!<br />'''Norm Abram''': Ma non lo farò. Quando sono diventato un falegname, ho fatto un giuramento. Ho promesso di usare solo le mie capacità per le forze del bene.<br />'''Lobe''': Vedremo solo questo. {{NDR|Mostrando un cubo di legno}}<br />'''Norm Abram''': Oh.<br />'''Lobe''': Bello, vero? Macinato dalla betulla più pregiata. Non un difetto, non una imperfezione, assolutamente perfetto. Sarebbe davvero un vero peccato se qualcosa...è successo sgradevole, eh, Norm? {{NDR|Lobe tenta di tagliare il cubo di legno con una motosega finchè Norm non sarà d'accordo}} Hmm?!<br />'''Norm Abram''': Va bene, lo farò!<br />'''Lobe''': Sapevo che l'avresti vista a modo mio.<br />'''Norm Abram''': Sei un uomo malvagio!<br />'''Lobe''': Troppo gentile! {{NDR|chiedendo allo scagnozzo}} Portalo in officina. Quasi ora per i miei ospiti. *'''Freakazoid''': Uno: Norm Abram è scomparso. Due...<br />'''Cosgrove''': Noi non abbiamo un due! *'''Lobe''': È fantastico. L'artigianato, il dettaglio. Lavoro squisito, Norm. Sei un genio, vecchio mio.<br />'''Norm Abram''': Non te la caverai mai, Lobe.<br />'''Lobe''': Hahaha. Anche tu. {{NDR|Suonano alla porta}} Ah, i miei ospiti. Benvenuti, benvenuti a tutti. Cave Guy, Longhorn, piacere di vederti. Cobra Regina. Non era velenoso, vero? Salve, Jack. Jeepers. Invisibo, piacere di non vederti.<br />'''Invisibo''': Si. <br />'''Lobe''': Guitierrez. Non credo di aver mai avuto il piacere di essere stato in un episodio con te prima.<br />'''Guitierrez''': No, di solito mi piace essere la star. Ma in questo caso, ho fatto un'eccezione.<br />'''Lobe''': Felice che tu l'abbia fatto. Prendi un cappello da festa. *'''Cave Guy''': Qualche ultima parola, vecchio mio?<br />'''Freakazoid''': Non ho paura di voi, Salsicciotti!<br />'''Guitierrez''': Non dire la parola "Salsicciotto"!<br />'''Lobe''': Dovresti avere paura, Freakazoid. Perché, grazie alla maestria artigiana di Norm Abram... in pochi istanti, cesserai di esistere. *'''Freakazoid''': Guitierez, non farlo. Ricordati quando tu eri un bravo ragazzo.<br />'''Guitierrez''': Io non sono ''mai'' stato un bravo ragazzo! ==Voci correlate== *''[[I favolosi Tiny]]'' (1990-1992) *''[[Animaniacs]]'' (1993-1998) *''[[Mignolo e Prof.]]'' (1995-1998) ==Altri progetti== {{interprogetto|w}} [[Categoria:Serie televisive d'animazione]] iwiviivio2wfz9m4iiz42ziykcldw1z 1221956 1221955 2022-08-10T20:52:10Z 80.183.120.15 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano=Freakazoid |tipofiction=Serie TV d'animazione |titolooriginale=Freakazoid! |immagine= Freakazoid_logo.png |paese=Stati Uniti d'America |anno=1995-1997 |genere=umorismo, azione, commedia |stagioni=2 |episodi=24 |ideatore = [[Bruce Timm]], [[Paul Dini]], [[Tom Ruegger]] |doppiatorioriginali = *[[Joe Leahy]]: Narratore/Joe Leahy *[[David Kaufman]]: Dexter Douglas *[[Paul Rugg]]: Freakazoid *[[Googy Gress]]: Duncan Douglas *[[Tracy Rowe]]: Steff *[[John P. Mccann]]: Douglas Douglas *[[Tress MacNeille]]: Debbie Douglas, Cobra Regina e Strega della maledizione *[[James Cronin]]: Buzz *[[Edward Asner]]: Serg. Mike Cosgrove *[[Jeff Bennett]]: Cacciatore, Lord Bravery, Cave Guy, Candle Jack e Jeepers *[[David Warner]]: Lobe *[[Ricardo Montalbán]]: Gutierrez *[[Maurice LaMarche]]: Longhorn |doppiatoriitaliani = *[[Michele Kalamera]]: Narratore/Joe Leahy *[[Vittorio Guerrieri]]: Dexter Douglas/Freakazoid *[[Massimiliano Alto]]: Duncan Douglas *[[Monica Ward]]: Steff *[[Roberto Stocchi]]: Douglas Douglas *[[Antonella Baldini]]: Buzz *[[Paolo Marchese]]: Serg. Mike Cosgrove *[[Giorgio Locuratolo]]: Cacciatore *[[Oliviero Dinelli]]: Lobe *[[Andrea Ward]]: Gutierrez *[[Graziella Polesinanti]]: Strega della maledizione }} '''''Freakazoid!''''', serie televisiva statunitense trasmessa dal 1995 al 1997. == Citazioni == * {{NDR|Le sue prime parole all'inizio della serie}} Terrore! Terrore nella notte! ('''Freakazoid''') * {{NDR|Le sue prime parole}} Signori! È la vigilia di Natale! ('''Guitierrez''') * {{NDR|Trasformando in Freakazoid}} Oh Flippati! ('''Dexter Douglas''') * Una ciotola! Ho trovato una ciotola! Buon per me! ('''Freakazoid''') * Attenzione, scimmie pagane! ('''Dash''') * Dannata sfortuna! Dannata! ('''Cacciatore''') * Smettila! ('''Cosgrove''') * Crud! ('''Roddy MacStew''') * {{NDR|Dopo aver dimostrato il sistema di trasmissione di emergenza}} Questo era solo un test. Se ci fosse stata una vera emergenza, saremmo andati così: AHHHHHH! AIUTO! AIUTACI! NO! PORTACI FUORI DI QUI! AIUTAMI! AIUTATE TUTTI! AHHHHHHHHHHH! ('''Freakazoid''') * Signori! Il circuito integrato è difettoso! ('''Roddy MacStew''') * Ridi con me! ('''Guitierrez''') * Quali sequenze del codice che attiva il difetto? ('''Guitierrez''') * Tu mi hai incaricato, Freakazoid! ('''Guitierrez''') * Ehi, ma che cos'è questo posto? Palm Mizzi. ''Ballerine di hula-ho''. Ananas. ''Ballerina di hula-ho''. Tavole da surf. ''Ballerine di hula-ho'', ''ballerina di hula-ho'', ''ballerine di hula-ho''. Ma certo, tutto torna! Chissà come sono atterrato in Norvegia. ('''Freakazoid''') * Qualcuno per i panini con carne sfusa? ('''Freakazoid''') * Probabilmente ho dovuto saltare il budget dell'animazione per tutta la stagione in quel combattimento. ('''Freakazoid''') * Dexter sta giocando di nuovo al twister! ('''Douglas Douglas''') * Non vado laggiù. Odora di gas di puzza!! ('''Freakazoid''') * Quello è un uomo felice! ('''Medulla''') * È più divertente delle macchine scontro alla fiera della contea. ('''Lobe''') * Ho molto successo! ('''Hero Boy''') * Freakazoid? Dove sei? Oh, che dolore, che dolore! ('''Professor Jones''') * Questa è l'ultima volta che volo con questa compagnia aerea! ('''Cave Guy''') * Fermi! Ma che stiamo facendo? Io sono un supereroe. Cave Guy, Longhorn, voi avete la forza di 20 uomini. Lobe, tu sei tanto malvagio quanto loro. Leonard, tu conosci tutti i film mai realizzati. Lasceremo che qualche scimmia ci spaventi? Io dico che combattiamo! ('''Freakazoid''') {{NDR|Però poi la loro autorità eroica si indebolisce con pazzia paurosa}} * Sai il perchè? Friccato nel vetro! ('''Cave Guy''') * {{NDR|Picchiando il cobra gigante}} Smettila di fare del male ai miei amici! ('''Freakazoid''') == Dialoghi == === Stagione 1 === ==== Episodio 1a, ''Il ballo del destino'' ==== *'''Narratore''': Il terrore attanaglia una città pacifica. Terrore che indossa un lenzuolo. Il suo vero nome è Royce Mumphry, ma la polizia di cinque stati lo conosce come Cave Guy. Sì, Cave Guy: ostile, potente, ma anche molto intelligente.<br />'''Cave Guy''': Sono abbonato al New Yorker.<br />'''Narratore''': Solo un eroe può rintracciare Cave Guy. Solo un eroe ha il cuore di combattere questo demonio. Quell'eroe è... {{NDR|la sagoma di [[Batman (serie animata)|Batman]] appare sullo schermo}} su un'altra rete. Quindi, non abbiamo altra scelta che rivolgerci a questo tizio. Un adolescente nerd, o è...? *'''Jeepers''': Vuoi vedere qualcosa di strano e mistico?<br />'''Freakazoid''': NOOOOOOO!!!!! VA' VIA' DI QUI CON QUEL OROLOGIO!!! LIBERA I POVERI CASTORI, LO VERRAI?!? UFFA'!!! SEI COSI' CRUDELE! VATTENE VIA! CI STAVAMO DIVERTENDO FINO A QUANDO NON SEI VISUALIZZATO, JEEPERS!!! UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUH! VA' A PRENDERE UN CAFFÈ, CON LA PANNA, O QUALCOSA! PERCHÉ TI DICO UNA COSA: QUESTO È UN POSTO FELICE!!!!!! ==== Episodio 1b, ''Handman'' ==== *'''Lobe''': Nessuno può salvarti questa volta, Freakazoid! {{NDR|Le sue prime parole}}<br />'''Freakazoid''': È qui che ti sbagli, Lobe! Il mio nuovo aiutante mi salverà.<br />'''Lobe''': Ah sì? Ebbene, dov'è?<br />'''Handman''': Sono proprio qui!<br />'''Freakazoid''': Handman! Sei arrivato giusto in tempo!<br />'''Handman''': Non ti deluderei, Freakabazaal! Oh, mi dispiace, sono Freakazee. Uh, Freakabee.<br />'''Freakazoid''': No. ''Freakazoid''.<br />'''Handman''': Freakazoy.<br />'''Freakazoid''': No. Freakazoid.<br />'''Handman''': Freakazee! Freeballoo! Meemala!<br />'''Freakazoid''': No. Dillo con me. Frea.<br />'''Handman''': Frea.<br />'''Freakazoid''': Ka.<br />'''Handman''': Ka.<br />'''Freakazoid''': Zoid.<br />'''Handman''': Peterson! No! Freakazoid! Freakazoid. {{NDR|bacia a Freakazoid}}<br />'''Freakazoid''': Ehi, smettila! Perdonami, ho la bocca un pò secca. {{NDR|beve un bicchiere d'acqua mentre Handman deglutisce}} Aaaaaahhhh! Grazie. È stato molto rinfrescante!<br />'''Lobe''': Oh, smettila!<br />'''Freakazoid''': Cosa?<br />'''Lobe''': Questo è stupido!<br />'''Freakazoid''': Stai definendo il mio aiutante stupido?<br />'''Lobe''': Non è un vero aiutante; è solo la tua mano.<br />'''Freakazoid''': No, non lo è.<br />'''Lobe''': Sì, lo è.<br />'''Freakazoid''': No, non lo è.<br />'''Lobe''': Sì, lo è. È solo la tua mano, sempliciotto!<br />'''Handman''': No, dai un'occhiata più da vicino. {{NDR|Lobe lo fa}} Più vicino... Ancora più vicino... Tienilo lì. ==== Episodio 2a, ''Candle Jack'' ==== *'''Freakazoid''': Beh, se non lo è...<br />'''Steff e bambini''': No!<br />'''Freakazoid''': Cosa? stavo giusto per dire...<br />'''Steff e bambini''': NO!<br />'''Dottor Hanker''': Non dirlo!<br />'''Freakazoid''': Non dire cosa?<br />'''Steff''': Non dire il suo nome!<br />'''Freakazoid''': Intendi "non dire Candle Jack"? {{NDR|taglio veloce su Freakazoid ora legato}}<br />'''Steff''': Freakazoid, perché hai detto il suo nome?<br />'''Freakazoid''': Perché io-io volevo fare una di quelle cose divertenti, come su - hai mai guardato F Troop? - dove Agarn dice "Non è possibile che io indossi un vestito! Assolutamente no! Nessun vestito!" E Forrest Tucker dice: "Sì, indossi quel vestito! Indosserai quel vestito!" E si puliscono - blblblblblblblb - e Agarn indossa un vestito! {{NDR|taglio rapido di una clip da F Troop of Agarn, travestita}}<br />'''Agarn''': YOO-HOO!!! FRATELLI LOCO!!! GUARDA CHI C'E' PER VOI!!!<br />'''Candle Jack''': Oh, adoro quel pezzo! ==== Episodio 2b, ''Toby Danger e la scommessa del destino'' ==== *'''Toby Danger''': Ma io sono "davvero" Mr. Peanut!<br />'''Guardia del casinò''': Conosci le regole: niente stranieri nel casinò!<br />'''Toby Danger''': Oh mamma! Non incontrerò mai una ragazza carina! ==== Episodio 3c, ''La grande domanda'' ==== *'''Alieno''': Ho viaggiato molti milioni di anni luce attraverso quaranta miliardi di galassie per venire qui per la risposta a una domanda vitale che riguarda l'intero universo.<br />'''[[w:Bill Clinton|Bill Clinton]]''': E qual è questa domanda?<br />'''Alieno''': Per favore, dicci - quella bambola [[w:Barbie|Barbie]]... come si chiama la [[Barbie|sua]] sorellina? {{NDR|Freakazoid e Clinton si guardano, perplessi}}<br />'''Bill Clinton''': Penso che fosse Pebbles.<br />'''Freakazoid''': Fammi gestire questo. È [[w:Skipper Roberts|Skipper]]!<br />'''Alieno''': Skipper? Hmmm. {{NDR|torna all'interno della sua nave}} Ehi, ragazzi, è Skipper! ==== Episodio 4a, ''Il suo nome è Fanboy'' ==== *'''Fanboy''': Ho studiato tutto di te! Come se ti piace affogare i tuoi dispiaceri nel succo di papaya ogni volta che perdi un compagno!<br />'''Freakazoid''': Questo perché sono allergico al mirtillo rosso! *'''Freakazoid''': Va bene, ragazzo. Vuoi essere la mia nuova spalla? Devi superare il test di iniziazione.<br />'''Fanboy''': Sfidami!<br />'''Freakazoid''': Signor Cameraman, apri la panoramica alla scena successiva! {{NDR|Zip panoramica su una scena con due persone in piedi con mulini a vento sullo sfondo}} NO! L'ALTRA SCENA! LAVORO DA SOLO QUI?! *'''Freakazoid''': Ti prego! Ti prego lasciami in pace! Ti darò qualsiasi cosa, tutto ciò che vuoi se te ne vai! Che ne dici della sceneggiatura appena scritta di [[w: Batman & Robin|Batman IV]]?<br />'''Fanboy''': L'ho preso da Internet la scorsa notte.<br />'''Freakazoid''': Una foto autografata di [[w:Stan Lee|Stan Lee]]?<br />'''Fanboy''': Chi è quello<br />'''Freakazoid''': Non ne ho idea. *'''Fanboy''': Marrrrrrkk... Hamillllll...<br />'''Freakazoid''': Perché accontentarsi di un semplice aiutante, quando il [[w:Jedi|Cavaliere Jedi]] attende?<br />'''Fanboy''': Si! [[w:Dart Fener|La Forza è potente in quest'uomo]]! {{NDR|avvicinandosi lentamente a Mark Hamill}} Luke! Unisciti a me!<br />'''[[w:Mark Hamill|Mark Hamill]]''': Vieni di nuovo?<br />'''Fanboy''': Unisciti a me e insieme potremo governare la galassia come Fan Boy e figlio!<br />'''Mark Hamill''': [[w:L'Impero colpisce ancora|No! Non ti raggiungerò mai!]]<br />'''Fanboy''': È il "tuo" destino! ==== Episodio 5a, ''Il cane supereroe'' ==== *'''Accalappiacani''': Che c'è che non va? Che ho fatto?<br />'''Freakazoid''': Le tue luci posteriori sinistra sono spente. Per fortuna l'ho preso in tempo.<br />'''Accalappiacani''': Quella è la tua macchina?<br />'''Freakazoid''': Mm-hmm. Per quanto mi addolori, dovrò darti un biglietto.<br />'''Accalappiacani''': Oh no! Ti prego! Non [[w: Jerry Springer|Jerry Springer]]!<br />'''Freakazoid''': Va bene, allora dimenticheremo tutto!<br />'''Accalappiacani''': Grazie! ==== Episodio 5b, ''Visita ufficiale'' ==== *'''Mr. Snarzetti''': "Lo zoo dei conigli giocattoli di Bambu"!<br />'''Lord Bravery''': Assolutamente no!<br />'''Mr. Snarzetti''': "I magici pony da corsa di Mr. Tiny"!<br />'''Lord Bravery''': Oh la smetta! *'''Lord Bravery''': Guarda, cosa non capisci?<br />'''Bill''': Qualsiasi cosa.<br />'''Lord Bravery''': Ascolta, è davvero molto semplice. Prendo Lord Bravery. Diventa "La pasticceria di Helen", "La macelleria di Helen" diventa "La macelleria di Rudy", perché "Gli hardware e spago di Rudy" cambia in "Gli hardware e spago di Hank" e "I pneumatici di Hank" diventa "I pneumatici di Terry" e se "L'abbigliamento intimo di Terry" cambia nell' "Abbigliamento intimo di Wendy" richiedendo a Wendy di cambiare in Johnny, Johnny in Ellen, Ellen in Frank, Frank diventa Enrique ed Enrique diventa Bill, il che significa che tutto ciò che devi fare è cambiare il tuo nome da "Il mondo della pittura di Bill" a qualcos'altro!<br />'''Bill''': Ma io non voglio!<br />'''Lord Bravery''': Perché?<br />'''Bill''': Perché mi chiamo Bill. ==== Episodio 5c, ''Ode a Leonard Nimoy'' ==== Leonard Nimoy, Leonard Nimoy. Caro signor Spock, oh accidenti ragazzo. Sicuramente mi farebbe sorridere e ridere. Se potessi avere il tuo autografo. Se non lo capisco, sarò blu. Ma poi so cosa farò. Ti chiamo al telefono. E ti danno fastidio quando sei a casa. Riattacca, la linea si interrompe. Ma poi mi viene in mente una nuova idea. Verrò a trovarti proprio dove vivi. Suono il campanello e ti chiedo se dai. Quell'autografo che stavo aspettando. Me lo dai, e molto altro ancora. (BOOM!) Oh grazie, grazie, signor Spock. Ora per favore chiama Bones; Ho bisogno di un dottore. ('''Fanboy''') ==== Episodio 6, ''Il circuito integrato (1^parte)'' ==== *Salve, io sono [[Jack Valenti]], e queste sono le mie guance. Riceviamo un sacco di lettere all'associazione industrie cinematografiche, e la maggior parte di essi riguardano le mie guance. Tuttavia, in alcune di queste lettere ci si chiede di sapere tutto su Freakazoid. Lettere come questa di Miss Aida Lupis di Santa Susanna Seti che ci scrive: "Caro Mr. Valenti, mi piacciono le sue guance. Gradirei sapere come Freakazoid ha iniziato la sua carriera di supereroe. In quali particolari circostanze? La mia casa è di mattoni non informati." Signorina Lupis lei è fortunata! Si da infatti in caso che abbiamo appena terminato di produrre un filmetto sulle origini di Freakazoid. Con tante scene d'azione e d'avventura. In una delle quali c'è perfino un uomo che lotta con un orso senza alcun motivo. Quindi mettevi seduti comodi e godetevi le origini di Freakazoid! ('''[[w: Jack Valenti|Jack Valenti]]''') *'''Roddy MacStew''': Non la farai mai franca, Guitierrez!<br />'''Guitierrez''': Farla franca con cosa? Non ho ancora detto niente.<br />'''Roddy MacStew''': Si, hai ragione. Scusa, ho saltato la pistola. Colpa mia.<br />'''Guitierrez''': Ho intenzione di eliminarvi tutti e due.<br />'''Roddy MacStew''': Non la farai mai franca, Guitierrez! *'''Mr. Chubbikims''': Miao.<br />'''Guitierrez''': Che cosa significa? "Miao"? Portate lo psicologo degli animali! {{NDR|entra lo psicologo degli animali}} Chieda al gattino come attivare il difetto. <br />'''Psicologo degli animali''': Miao miao miao?<br />'''Mr. Chubbikins''': Miao, miao.<br />'''Psicologo degli animali''': Miao?<br />'''Mr. Chubbikins''': Miao, miao.<br />'''Psicologo degli animali''': Lui dice che è molto triste.<br />'''Guitierrez''': Oh, vada via. {{NDR|E poi riferendo a Dexter e Roddy}} Forse voi due avete dei problemi motivati. Vediamo un pò! ==== Episodio 7a, ''Il circuito integrato (2^parte)'' ==== *'''Guitierrez''': Grazie! Eliminateli! Anche la famiglia!<br />'''Roddy MacStew''': Ma che dici?<br />'''Guitierrez''': Mi piace. Se si diffondesse la notizia del difetto, la mia azienda sarebbe rovinata.<br />'''Roddy MacStew''': Almeno lasci andare il ragazzo!<br />'''Guitierrez''': No, non posso.<br />'''Roddy MacStew''': Ma perché?<br />'''Guitierrez''': Perché lui mi "incarica"! Mi "incarica"! Intorno alle lune di Snivia, io ti sorrido. Al di là delle nuvole di Corpian ti ridacchi ancora di più. La vendetta è un piatto da servire al meglio con fagioli borlotti e tortine! [[w: James T. Kirk|Kirk]], vecchio amico, io... Oh, scusate. {{NDR|Si aggiusta la cravatta}} Addio! *'''Freakazoid''': Vieni a prendere un cono di neve!<br />'''Roddy MacStew''': No, Ragazzo, non c'è tempo! Dobbiamo impedire a Guitierrez di attivare il difetto. *'''Cosgrove''': Hai fatto un buon lavoro qui, ragazzo.<br />'''Freakazoid''': Grazie.<br />'''Cosgrove''': Di 'che vuoi uscire per un cono di neve..<br />'''Freakazoid''': Non l'ho mai fatto! {{NDR|Mentre si stanno mangiando il gelato}} Poi sono stato risucchiato in Internet ed eccomi qui.<br />'''Cosgrove''': Ma tu sai che ci devi fare con i tuoi poteri?<br />'''Freakazoid''': Cosa?<br />'''Cosgrove''': Io diventerei un supereroe, ma è un'idea mia.<br />'''Freakazoid''': Nah!<br />'''Cosgrove''': Potresti combattere il crimine!<br />'''Freakazoid''': Nah!<br />'''Cosgrove''': Batterti per l'onestà!<br />'''Freakazoid''': Nah!<br />'''Cosgrove''': Fare colpo sulle ragazze!<br />'''Freakazoid''': Ok! Allora ci sto! ==== Episodio 7b, ''La storia di Freakazoid'' ==== {{NDR|Freakazoid vede il mondo che ha alterato.}} Santo cielo. È [[w:Rush Limbaugh|Rush Limbaugh]]. È diventato un vero liberale dal cuore sanguinante e guarda! [[w:Euro Disney|Euro Disney]] è pieno! La fusione fredda funziona! Nessun film di [[w:Chevy Chase|Chevy Chase]]! ('''Freakazoid''') ==== Episodio 8a, ''Hot Rod da Neck'' ==== *'''Turk''': Non male, Longhorn! Avremo Washington per riscatto?<br />'''Longhorn''': Non lo dobbiamo! Avremo Nashville per riscatto! *'''Duncan Douglas''': Ormai saremmo dal nonno se non fosse per Dexter.<br />'''Dexter Douglas''': Ehi, mi sono perso nel deserto.<br />'''Duncan Douglas''': E tu non eri in giro per aiutarmi quando quel tizio blu mi ha aggredito di nuovo.<br />'''Signor Douglas''': Tu sei l'unico che vede questo tizio blu, Duncan.<br />'''Duncan Douglas''': Ma è vero!<br />'''Signora Douglas''': Certo, è vero per te, caro. Ma è perché probabilmente sei pazzo. {{NDR|Dexter inizia a ridere. Duncan si infastidisce.}}<br />'''Duncan Douglas''': Di che cosa stai ridendo? Babbeo! ==== Episodio 9a, ''Problemi di censura'' ==== *'''H. A. Futterman''': Buona giorno. Sono H. A. Futterman, professore di standard di trasmissione qui alla Warner Bros Kids. E hai appena assistito a Relax-O-Vision. Relax-O-Vision è un... {{NDR|nota che la telecamera è cambiata e si riorienta di conseguenza}} Relax-O-Vision è un processo che inserisce immagini rilassanti e allegre, in scene che potrebbero essere troppo intense per i ragazzini che guardano a casa. Ad esempio, Freakazoid è estremamente... {{NDR|nota che la telecamera è cambiata e si riorienta di conseguenza}} La rissa estremamente violenta di Freakazoid con i demoni ninja è stata sostituita da una scena rilassante di pesci mentre pensano ai loro piccoli pensieri felici e piacevoli. Ora, rilassatevi... {{NDR|nota che la telecamera è cambiata e si riorienta di conseguenza}} Ora, rilassatevi e preparatevi a godervi il primo cartone animato mai trasmesso in Relax-O-Vision calmante, salva e adatto ai bambini. ==== Episodio 10a, ''La rapina natalizia'' ==== *'''Arms Akimbo''': Cos'è questo hee haw!? Smettila! Combatti normalmente!<br />'''Freakazoid''' {{NDR|cantando}}: Fai un giro con un delinquente di Brooklyn, lancialo nel corridoio con una tazza di caffè! ==== Episodio 10b, ''La nuvola misteriosa'' ==== *'''Hans''': Io sono Hans. Porteremo i secchi del cielo all'osservatorio. Il professore ti sta aspettando lì. Ora vieni. Non dobbiamo indugiare. Non è sicuro qui di notte.<br />'''Freakazoid''': Ma è giorno.<br />'''Hans''': Allora, suppongo che possiamo soffermarci un attimo. *'''Freakazoid''': È proprio come a [[w:Disneyland|Disneyland]]!<br />'''Hans''': Temo che ora non più.<br />'''Freakazoid''': Cosa?<br />'''Hans''': A [[Disneyland]]. I secchi del cielo, sono spariti, banditi. E le cose da corsa dove zey ti rimpicciolisce minuscolo, nicht. {{NDR|Tedesco per no, il che implica che la corsa è stata rimossa}}<br />'''Freakazoid''': Oh no, beh, almeno hanno ancora i piccoli motoscafi. {{NDR|Hans china la testa e stringe i denti, indicando che hanno rimosso anche i motoscafi; musica triste suona in sottofondo.}} NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! NON I MOTOSCAFI!!! *'''Freakazoid''': Lobe! Allora eri tu a farlo!<br />'''Lobe''': Esatto, Freakazoid! Con questa squadra atomica molecolare posso trasformare chiunque in uno zombi clown addestrato a eseguire i miei ordini.<br />'''Freakazoid''': Ma perchè?<br />'''Lobe''': Il piano perfetto. Tutti amano un [[clown]]. Bussano alla porta. È un clown, come quello. La prossima cosa che sai che hanno preso il sopravvento per me.<br />'''Freakazoid''': Se non ti dispiace che lo dica, questo è il piano più stupido che abbia mai sentito parlare!<br />'''Lobe''': Non lo è, è un bellissimo piano!<br />'''Freakazoid''': Sciocchezze! Alla gente non piacciono i clown! Cosa stavi pensando che è semplicemente sciocco?<br />'''Lobe''': Na ah!<br />'''Freakazoid''': Ah ah! Sciocco sciocco sciocco. E lo stai facendo qui in mezzo al nulla, non ci sono nemmeno così tante persone in giro. Cosa stavi pensando? Spiegamelo.<br />'''Lobe''': Io... non sono sicuro!<br />'''Freakazoid''': Forza. Fuori di qui. Mi aspettavo molto di più da te di questi zombi clown. Per favore.<br />'''Lobe''': Hai ragione! Mi dispiace non so cosa c'è che non va in me Penso di essere stanco è anche il momento migliore.<br />'''Freakazoid''': Spegni la nuvola. Ora vai avanti! Vattene via! Vai!<br />'''Lobe''': Mi dispiace! Mi dispiace tanto!<br />'''Freakazoid''': Vai!<br />'''Lobe''': Mi dispiace! Mi dispiace tanto!<br />'''Freakazoid''': Mi dispiace! Mi dispiace tanto! Mi dispiace! Mi dispiace!<br />'''Freakazoid''': Se ne è andato? Ragazzi, aveva un piano brillante, uao, è bravo! ==== Episodio 11a, ''La prossima volta, telefonami'' ==== *'''Freakazoid''': STAI LONTANO DAL CASSETTO DELLA INTIMO DI TUO PADRE! Fidati di me su questo.<br />'''Bo-Ron''': Duh, cassetto della biancheria intima, no. *'''Dexter Douglas''': L'unico che può tenere questa creatura sono io!<br />'''Douglas Douglas''': No non lo sei, Dexter!<br />'''Dexter Douglas''': Ma perchè?<br />'''Debbie Douglas''': Ha ridotto male la camera!<br />'''Douglas Douglas''': E in quel che peggio, si è messo 2 ore nel bagno!<br />'''Debbie Douglas''': E hai dimenticato di chiederlo di usare col permesso!<br />'''Douglas Douglas''': E ha mangiato tutto quanto! *'''Freakazoid''': Quindi AT&T, MCI e Sprint hanno combattuto una battaglia campale su chi avrebbe fornito il servizio. {{NDR|che mostra filmati di stock di carri armati che combattono in una zona di guerra}} Alla fine, Bo-Ron ha scelto il vincitore {{NDR|che mostra Bo-Ron con le impronte di rossetto sul viso mentre Candice Bergen è attratta da Bo-Ron}}, e abbiamo telefonato a casa sua.<br />'''Bo-Ron''': AAAHHHH! Sta squillando. {{NDR|Hanno raggiunto una segreteria telefonica nel linguaggio primitivo di Bo-Ron, dicendo "Non siamo qui adesso. Per favore, lascia il tuo messaggio dopo il segnale acustico"}} Ho la macchina. È SEMPRE acceso. Pronto? Tu sei qui. So che ci sei. RACCOGLILO! DAI!!! RACCOGLILO!!! ==== Episodio 12a, ''La casa di Freakazoid'' ==== *'''Lonnie Tallbutt''' {{NDR|A Dexter}}: Lei lo fa sempre! Non darle niente! <br />'''Strega della maledizione''': Allora molto bene! Ti ho fatto una maledizione! Addio! ==== Episodio 12b, ''Fogna o dopo'' ==== *'''Cosgrove''': Tu sei come i supereroi. E loro fanno sempre il modo di avere il meglio. <br />'''Freakazoid''': NO! Una grande piccola ora, no! Non andrò mai sotto alle fogne di Cobra Regina! Mai mai e poi mai, dico davvero no! *'''Cobra Regina''': Se non è il mio caro amico, Ragazzo Atomico.<br />'''Freakazoid''': Freakazoid. Sono Freakazoid.<br />'''Cobra Regina''': Oh! Mi dispiace terribilmente, Freakazoid. La luce è terribile quaggiù.<br />'''Freakazoid''': No, lascia perdere Cobra Regina. Sai, dovresti davvero prendere alcune di quelle lanterne giapponesi per illuminare il posto.<br />'''Cobra Regina''': Quelli di carta? Sono costosi? ==== Episodio 13, ''L'ira di Guitierrez'' ==== *'''Guitierrez''': Non voglio aspettare ancora qualche settimana! Devo avere accesso a Internet ORA! Oggi!<br />'''Direttore''': È solo che i prigionieri non dovrebbero avere telefoni!<br />'''Guitierrez''': Se io non ho una linea telefonica spaccata, io ti spremerò. E continuerò a spremerti finché i tuoi succhi di frutta-uomo non si esauriranno!<br />'''Direttore''': Ew. *'''Roddy MacStew''': Da quando Guitierrez è entrato in rete, è stato impegnato a creare una sorta di trappola squilibrata per te. Quando ho provato a vedere cosa fosse, mi ha trovato e mi ha cacciato. È incredibilmente potente!<br />'''Freakazoid''': Se è una trappola, perché vuoi che mi entri?<br />'''Roddy MacStew''': Non hai scelta, ragazzo. La ragione per cui sei così debole è che Guitierrez ha sabotato il campo energetico che ti alimenta qui all'esterno. Se non entrassi, un'altra ora o giù di lì, non saresti migliore di un pezzo di haggis carnoso inaridito. Oh, ha capito tutto! Ti sta attirando, ragazzo. Si è assicurato che tu non abbia altra scelta che entrare dopo di lui. Intende distruggerti.<br />'''Freakazoid''': Ragazzo, hai molte battute in questo show.<br />'''Roddy MacStew''': Aye! È quello che l'ho detto! Ma no! Tutta l'esposizione Cruddy va a me! Devo parlare e parlare! E gioco con il computer e parlare alcuni più e giocare e parlare, mi sento come Obi-Wan Cruddy Kenobi!!!<br />'''Freakazoid''': Roddy, sistemati.<br />'''Roddy MacStew''': Bene, siamo pronti.<br />'''Freakazoid''': Tu non vieni?<br />'''Roddy MacStew''': No, Guitierrez mi ha rinchiuso. Vuole solo te... da solo. Là! Questa è l'ultima dell'esposizione Cruddy!!! Grazie mille! *'''Freakazoid''': Sei un salsicciotto!<br />'''Guitierrez''': Un salsicciotto? Tu sei un salsicciotto! E adesso io avrò la mia vendetta! È per colpa tua che mi sono messo dentro sei lunghi mesi di cella di prigione. Sei mesi ingabbiato come un animale in una gabbia.<br />'''Freakazoid''': Ehi, sistemati! *'''Guitierrez''': Ti auguro buona fortuna, attento ai tuoi pericoli, Freakazoid! {{NDR|ridendo}} Ridi con me! Ridi con me! {{NDR|ridendo ancora}}<br />'''Freakazoid''': È proprio un salsicciotto!<br />'''Guitierrez''': Io non sono un salsicciotto! Tu sei un salsicciotto! *'''Guitierrez''': Freakazoid, aiutami! Lasceresti cadere tuo padre?<br />'''Freakazoid''': Mio padre? Tu sei mio padre?<br />'''Guitierrez''': Oh, si! Sono tuo padre!<br />'''Freakazoid''': Chi... chi era mia madre?<br />'''Guitierrez''': Oh... [[w:Faye Dunaway|Faye Dunaway]]!<br />'''Freakazoid''': No, non [[Faye Dunaway|lo è]]!<br />'''Guitierrez''': Uh... [[w:Kaye Ballard|Kaye Ballard]]!<br />'''Freakazoid''': Kaye... nah!<br />'''Guitierrez''': Crederesti a [[w:Sandy Duncan|Sandy Duncan]]? {{NDR|le dite scendono e cade urlando}} Urla con me! === Stagione 2 === ==== Episodio 1, ''L'appuntamento'' ==== *Non toccate quel quadrante. Per i prossimi 40 minuti, ho il controllo. ('''Lobe''') *{{NDR|Lobe sta guardando [[w:Seinfeld|Seinfeld]]}} '''Newman''': Andiamo, Kramer, dammi la ciambella!<br />'''[[w:Cosmo Kramer|Cosmo Kramer]]''': Mai!<br />'''Lobe''' {{NDR|ridendo}}: L'intera chiave di [[Seinfeld|questo show]] è Newman. *Adesso, con un semplice tocco dell'interruttore, il mio video-zapper ruberà ogni film, ogni programma, ogni trasmissione mai prodotta! Non solo potrò inondare il mercato di cassette contraffatte - paralizzando così l'industria dell'intrattenimento - ma non dovrò mai più programmare il mio videoregistratore! ('''Lobe''') ==== Episodio 2, ''Una richiesta inutile'' ==== *'''Lobe''': Penso che scoprirai che non importa che io sia un cattivo o meno. Devi onorare la mia richiesta lo stesso degli altri. È nel libro dei codici dei supereroi.<br />'''Freakazoid''': Non ho mai sentito parlare di questo.<br />'''Lobe''': Ora, ecco la mia richiesta: niente. In altre parole, Freakazoid, lasciami in pace.<br />'''Freakazoid''': Che genere di richiesta è?<br />'''Lobe''': Addio, Freakazoid. Cosgrove. *'''Freakazoid''': Tienilo lì, Lobe. Dammi la borsa.<br />'''Lobe''': Non devo. O ti è capitato di dimenticare la mia piccola richiesta? Lasciami in pace. Ricordi?<br />'''Freakazoid''': Sì. ma questo non...<br />'''Lobe''': Oh. ma lo fa. E i supereroi mantengono sempre la parola data. È nel libro dei codici. Addio, Freakazoid! Lascia che sia scritto che in questo giorno luminoso e glorioso...Lobe iniziò il suo regno infido del terrore...e sbocciò il cattivo consumato. Così sarà scritto, così sarà fatto. {{NDR|ridendo con i suoi scagnozzi}} Ciao!<br />'''Joe Leahy''': Oh no! E adesso che cosa facciamo?<br />'''Freakazoid''': Tu prenderai delle lezioni di recitazione, signore. E io...sono in grossi guai! *'''Uomo''': Ehi! Cosa stai facendo!?<br />'''Freakazoid''': Sto soddisfando la sua richiesta; Sto falciando il suo prato.<br />'''Uomo''': Mentre Lobe attacca tutti?! Vai a prenderlo già! Cosa sei, Wakko?<br />'''[[w:Wakko Warner|Wakko Warner]]''': No, io sono Wakko! {{NDR|inizia a cantare}} Baton Rouge, Louisiana Indianapolis, Indiana, E Columbus la capitale dell'Ohio...<br />'''Freakazoid''': Ehi! Wakko, che ci fai tu qui? Siamo nel mezzo di qualcosa.<br />'''Wakko''': Oh, va bene! [[w:Steven Spielberg|Steven]] lo adora quando facciamo cose del genere. Dopotutto, ''[[Animaniacs]]'' è il suo preferito.<br />'''Freakazoid''': Uh, scusa se ti ho rotto, Wakko, ma se non sbaglio, ''Freakazoid!'' è lo show preferito di Steven. Abbiamo un promemoria.<br />'''[[w:Mignolo e Prof.|Prof.]]''': Ahem. Credo che vi sbagliate entrambi. Sono l'arguzia e il fascino sofisticati di ''[[Mignolo e Prof.]]'' che hanno catturato il cuore di Steven, oltre a renderlo il successo di fuga del programma della Warner Bros.<br />'''Freakazoid''': Beh, perché non andiamo a scoprirlo?! {{NDR|Più tardi, presso l'edificio Amblin Entertainment, continuano a discutere.}}<br />'''[[Steven Spielberg]]''': Silenzio!!! Di cosa si tratta?<br />'''Freakazoid''': Prima di tutto, Steven, grazie mille per aver dedicato del tempo per incontrarci. Ci rendiamo conto che sei molto occupato e...<br />'''Prof''': Oh, chiediglielo e basta!<br />'''Freakazoid''': Ci stavamo solo chiedendo... chi è il tuo preferito?<br />'''Steven Spielberg''': E voi chi siete? *'''Lobe''': Beh, che vuoi dirlo? {{NDR|riferendo il libro dei supereroi}}<br />'''Freakazoid''': Non esiste qualcosa come un libro dei supereroi, non è vero?! Tu hai inventato tutto! Hai inventato tutte quelle regole! Hai imbrogliato! Sei un imbroglione!<br />'''Lobe''': {{NDR|ridacchiando}} Freakazoid, davvero, sei completamente delirante. Ma quale cosa ti abbia dato un'idea sciocca e ridicola come quella?<br />'''Freakazoid''': Questo! {{NDR|regge un pezzo di carta del libro}} "Copyright Le industrie di Lobe"!<br />'''Lobe''': Sapevo che non avrei dovuto metterlo lì! Stupido, stupido, stupido! ==== Episodio 3, ''Missione: Freakazoid'' ==== *'''Cosgrove''': Una cosa mi disturba ancora. Come mai Vucanova ha un governo così marcio?<br />'''Freakazoid''': Perché la libertà individuale è la chiave del buon governo. Un buon esempio potrebbe essere il tuo mercato Anubi locale.<br />'''Steff''': Dove i clienti sono liberi di provare qualità e servizio.<br />'''Roddy MacStew''': Aye, Steff. E scegliere prezzi bassi senza paura o coercizione.<br />'''Prof. Jones''': Resto più tranquillo sapendo che i mercati Anubis sono una divisione di Osiris Foods.<br />'''Tutti''': Il cibo è così buono, puoi mangiarlo!<br />'''Freakazoid''': Cosa posso dire? Mi ha tenuto in onda per un'altra stagione. ==== Episodio 4, ''Gioco virtuale'' ==== *'''Lobe''': Freakazoid! Perché ci mettiamo così tanto a cadere?<br />'''Freakazoid''': Perché è divertente!<br />'''Lobe''': No, non lo è, è così stupido! È stupido come quell'episodio di Handman! ==== Episodio 5, ''La reputazione di Freakazoid'' ==== *'''Guitierrez''': {{NDR|cercando di trovare la debolezza di Freakazoid, estrae una roccia verde dal suo mantello}} Ecco, la più pura [[W: Kryptonite|Kryptonite]]. Ti senti debole, amico mio, oh così debole?<br />'''Freakazoid''': Quella è la debolezza di [[w: Superman|Superman]], non la mia!<br />'''Guitierrez''': Davvero?<br />'''Freakazoid''': Sì, duuuuuuhhh!<br />'''Guitierrez''': Oh, quello stupido uomo al negozio! Allora che ne dici di questo! {{NDR|estrae un blocco di carta giallo e lo tiene davanti alla faccia di Freakazoid}} Il giallo ti fa male agli occhi, amico mio? Ti senti debole, oh, così debole?<br />'''Freakazoid''': Quello è [[w: Lanterna Verde|Lanterna Verde]]!<br />'''Guitierrez''': Oh, spara! {{NDR|lo getta giù, prende un bicchiere d'acqua e lo lancia in faccia a Freakazoid}} Allora che ne dici de... dell'acqua in faccia! Ti stai [[w:Il mago di Oz|sciogliendo, sciogliendo]], amico mio?<br />'''Freakazoid''': Quella è la [[w: Malvagia Strega dell'Ovest|strega cattiva]]!<br />'''Guitierrez''': Oh, stiamo perdendo tempo. Qual è la tua debolezza?<br />'''Freakazoid''': Beh... {{NDR|taglio rapido a Freakazoid in una gabbia, incolpando se stesso}} Stupido, stupido, stupido! Non dire mai al cattivo come intrappolarti in una gabbia!<br />'''Guitierrez''': Probabilmente non avresti dovuto aiutarci neanche a costruirlo.<br />'''Freakazoid''': Lo so. Stupido!<br />'''Guitierrez''': Quindi... barre di grafite cariche di ioni negativi. Questa è la tua debolezza, eh?<br />'''Freakazoid''': Quello, o il gas di poo poo.<br />'''Guitierrez''': Sai, è una cosa divertente. A nessuno piace il gas di poo poo, amico mio. Blagh! *'''Cosgrove''': Ottimo lavoro, ragazzo! Peccato che Guitierrez è scappato!<br />'''Freakazoid''': Non preoccuparti! Ha avuto quello che si meritava! ==== Episodio 6, ''Un amore impossibile'' ==== L'ho visto una volta in uno speciale del doposcuola. Mary e Sally, migliori amiche. Hanno fatto assolutamente tutto insieme. Poi un giorno, Mary si è trovata con la "folla sbagliata" e Mary non ha più avuto tempo per Sally. Sally diceva: "Vuoi andare a fare un gioco o fingere di essere gattini?" E Mary diceva: "Uh-uh, sono nella folla sbagliata!" Sally era così triste che corse a casa, si arrampicò su un albero e iniziò a mangiare biscotti. Un sacco di biscotti. È diventata enorme. Enorme! ENORME! ENORME! Hai dei biscotti, Mike? ('''Freakazoid''') *'''Cosgrove''': Vattene via di qui!<br />'''Freakazoid''': Mi prendi in giro?<br />'''Cosgrove''': No! Voglio dire: vattene via di qui! *'''Cosgrove''': Mi sento in colpa, ragazzo! Già! Bè... abbi cura di te stessa! {{NDR|a Mary Beth che è polverizzata}}<br />'''Freakazoid''': Vieni, amico! Andiamo via da qui! ==== Episodio 7, ''L'orologio magico'' ==== *'''Jeepers''' {{NDR|Avendo finalmente realizzato un orologio Medusa di successo e testandolo su un piccione}}: Il potere della Gorgone è finalmente mio! Ah, ah ah ah ah ah, oh oh.<br />'''Freakazoid''': Dammi quel coso, Sciocco. {{NDR|Prende l'orologio}}<br />'''Jeppers''': È mio! Mio! Mio! Ridammelo!<br />'''Freakazoid''': Smettila! Prima erano i castori in oro, ora sono i piccioni in pietra. Mentre tu non trovi un lavoro regolare?!<br />'''Jeppers''' {{NDR|Piagnucola un momento}}: Restituiscimi l'orologio e ti darò un barattolo di monetine.<br />'''Freakazoid''': Certo! Aspetta, no, lascia perdere. Lo terrò fino a quando non sarai abbastanza responsabile da avere un orologio strano e mistico. Addio!<br />'''Jeepers''': Freakazoid la pagherà cara. Oh, lo prenderà! Sono molto passivo aggressivo! ==== Episodio 8, ''L'isola del dottor Mystico'' ==== *'''[[w:Leonard Maltin|Leonard Maltin]]''': Ciao, sono [[Leonard Maltin]]. Sapete, molti considerano "L'isola del dottor Mystico" una delle avventure di ''Freakazoid!'' più inutili mai fatte. È interessante notare che i critici hanno amato per la prima volta gli episodi, ma le cose sono cambiate quando hanno scoperto che non erano europei. Tuttavia, l'episodio di oggi contiene alcune performance interessanti. Vedete se riuscite a individuare Emmit Nervend in un ruolo da protagonista nei panni di una ballerina salata. Inoltre... {{NDR|Un uomo-orango irrompe sul set e lo rapisce}} No! Per amore dell'umanità! Aaaahhhh! *'''Cave Guy''': No, no, no. Il succo d'arancia. Io voglio il succo d'arancia!<br />'''Professor Jones''': Oh, chiedo scusa, signore!<br />'''Longhorn''': Ehi, Tonto, questo non è il pollo. Io voglio il pollo!<br />'''Professor Jones''': Si, il pollo! Il pollo! Io...<br />'''Candle Jack''': Queste noccioline sono stantie. *'''Candle Jack''': Chiedo scusa Freakazoid, c'è qualcosa che dovrei fare?<br />'''Freakazoid''': Perché non rimani qui e... spaventi il professore!<br />'''Candle Jack''': Meraviglioso. {{NDR|Esce dallo schermo. Si sente quindi il professor Jones urlare ad alta voce}} *'''Freakazoid''': Chi sei tu? Che cosa hai fatto con gli altri?<br />'''Dottor Mystico''': Ci sarà tempo per le domande più tardi...<br />'''Freakazoid''': No, non ci sarà; lo show finisce tra dieci minuti!<br />'''Dottor Mystico''': BE', SE NON AVESSI PERSO TUTTO QUEL TEMPO IN AEREO, io...! {{NDR|Mystico interrompe bruscamente il suo sfogo e sorride alla telecamera}} Sarete tutti miei ospiti a cena. Mi fido che voi abbiate fame? Ho fatto una casseruola! Akbar! Ringo! Fatima! Alla casa! Schnell! *'''Dottor Mystico''': Mi hanno chiamato matto! Folle! Wendell! {{NDR|saltando sul tavolo e inveendo}} Mi hanno escluso dalle università finché non ho avuto altra scelta che fuggire qui per condurre le mie ricerche! Bene, chi è pazzo adesso, hmmmm?! Chi è matto adesso?! Hmmmmmmmm?! {{NDR|saltando di nuovo al suo posto e parlando normalmente}} Prova la casseruola, Freakazoid, prima che si raffreddi. {{NDR|Freakazoid fa un gesto di "cuculo" a Cosgrove e Lobe}} Ti ho visto quello!<br />'''Freakazoid''': Cosa?<br />'''Dottor Mystico''': Quello! Pensi che abbia un orologio nella mia testa, non è vero?!<br />'''Freakazoid, Cosgrove e Lobe''': Ooooh!<br />'''Freakazoid''': Che cosa hai fatto a Longhorn e Cave Guy?<br />'''Dottor Mystico''': Abbi pazienza. Ti unirai a loro abbastanza presto! {{NDR|ride maniacalmente per un momento}} Scusate, ho solo pensato a qualcosa di divertente. *'''Dottor Mystico''': Brillantemente dedotto! Usando artisti del calibro di Freakazoid, Caveguy, Lobe, Leonard Maltin, non mi fermerò mai! {{NDR|L'illuminazione si arresta in modo anomalo.}} Costruirò un esercito privato di super scimmie e prenderò il controllo di Cleveland!<br />'''Cosgrove''': Non intendi il mondo?<br />'''Dottor Mystico''': Intendevo il mondo, sì... Cosa ho detto? Cleveland? Lo faccio sempre.<br />'''Freakazoid, Cosgrove, Professor e i cattivi''': Ooooh!<br />'''Dottor Mystico''': Ora chi vuole andare per primo?<br />'''Freakazoid, Cosgrove, Professor e i cattivi''': {{NDR|tutti si indicano l'un l'altro}} Lo fa lui! {{NDR|Sparkle miagola nell'orecchio del Dr. Mystico.}}<br />'''Dottor Mystico''': Perché non l'hai fatto prima di arrivare qui? Mi occuperò di voi a breve. Sparkle deve armeggiare. ==== Episodio 9, ''Due contro Freakazoid'' ==== *'''Roddy MacStew''': Da quello che mi dici, sembra che tu possa usare i tuoi poteri telecinetici solo quando sei davvero arrabbiato!<br />'''Freakazoid''': Allora li userò solo quando sono davvero arrabbiato!<br />'''Roddy MacStew''': È quello che ho appena detto!! Riesci a sentirmi o c'è un piccolo goblin nella tua testa che mangia le mie parole!?<br />'''Freakazoid''': Io... non credo che ci sia un goblin lì dentro... *'''Cave Guy''' {{NDR|raccontando a Cobra Regina}}: E così ho detto: "Sai il perchè? Friccato nel vetro!" {{NDR|ridendo insieme}}<br />'''Cobra Regina''': Cos'è che gli turba?<br />'''Cave Guy''': Gli turba? Non riesce nulla a perdonarsi! {{NDR|ancora ridendo insieme}} ==== Episodio 10a, ''La convenzione dei supereroi'' ==== *'''Cave Guy''': Penso che sia stato un grosso errore partecipare a [questa convention di fantascienza]; questo è un comportamento spaventoso negli adulti. Spero che nessuno di loro mi tocchi. {{NDR|Cave Guy si imbatte in qualcuno che fa cosplay di un [[w:Klingon|Klingon]] (in realtà Freakazoid travestito)}}<br />'''Travestitore''': {{NDR|Dice qualcosa in [[Klingon]]}}<br />'''Cave Guy''': Vattene via! {{NDR|Il travestitore sembra confuso, poi capisce e porge a Cave Guy un dizionario dal 'Klingon all'inglese'}}<br />'''Cave Guy''': Oddio, un dizionario Klingon-Inglese. Hai inventato un piccolo linguaggio basato su uno show televisivo. Non è giusto!<br />'''Travestirore''': {{NDR|Dice un'altra frase in Klingon mentre fa amicizia con Cave Guy}}<br />{{NDR|Cave Guy corre fuori dalla convention urlando e salta su un'auto della polizia con equipaggio}}<br />'''Cave Guy''': Portatemi in prigione, per favore! Un Klingon mi sta cercando. *'''Freakazoid''': Ah, ciao, ragazzi. Che sorpresa.<br />'''Cacciatore''': Come mai ci hai licenziato dallo show?<br />'''Lord Bravery''': In realtà, quello che il Cacciatore sta cercando di dire che io e lui... e Fan Boy e Mo-Ron o Bo-Ron qualunque cosa... erano semplicemente curiosi di sapere esattamente il nostro ruolo nella nuova stagione.<br />'''Freakazoid''': Ragazzi, non avete ricevuto una lettera dai produttori? {{NDR|Nessuno dei quattro ha mai avuto}}<br />'''Cacciatore''': Non ho mai ricevuto nessuna lettera. Vivo nei boschi.<br />'''Lord Bravery''': Nessuno di noi ha visto nessuna lettera. Per favore, Freakazoid, potresti dircelo esattamente su cosa lavoreremo?<br />'''Cacciatore''': Dah! Ho perso un posto. Dannata la fortuna! Dannata!<br />'''Freakazoid''': Beh, almeno sono ancora sul libro paga. ==== Episodio 10b, ''La tomba di Invisibo'' ==== *'''Invisibo''': Sono stanco della tua buffoneria. In pochi minuti, assorbirò il potere qui... e inizia la mia regola assoluta.<br />'''Freakazoid''': Eccetto che per una cosa.<br />'''Invisibo''': Che cosa?<br />'''Freakazoid''': Sai, quella cosa importante che hai dimenticato.<br />'''Invisibo''': Ma di che cosa stai parlando?<br />'''Freakazoid''': Se hai intenzione di urlare, non te lo dico. {{NDR|Invisibo picchia Freakazoid sbattendo su una macchina al muro}}<br />'''Invisibo''': Si si. Il mio sogno si è finalmente realizzato. Abbastanza potere per essere il principe del mondo. *'''Cliente della posta elettronica''': Hai delle belle poste elettroniche!<br />'''Freakazoid''': Posta, per me? {{NDR|Preme il pulsante, poi legge}} Per Freakazoid, di Mandy Triceratops della Columbia University. La mia domanda riguarda i [[w:Pearl Jam|Pearl Jam]]. Quando appariranno nel tuo programma? Cordiali saluti, Mandy. P.S. Mi sto specializzando in tutte le conoscenze mai acquisite nel corso della storia. {{NDR|Trascina la finestra fuori dall'inquadratura}}<br />'''Cosgrove''': Quei ragazzi della Columbia sono piuttosto intelligenti.<br />'''Freakazoid''': Eh, sicuramente lo sono! Mandy, non far piovere sulle tue speranze da ragazza, ma i Pearl Jam non appariranno mai in questo programma perché vorrebbero soldi. ==== Episodio 11, ''La rivincita'' ==== *'''Lobe''': Ebbene, signor Abram... pensi di poterlo costruire?<br />'''Norm Abram''': Sì. Posso costruirlo.<br />'''Lobe''': Meraviglioso!<br />'''Norm Abram''': Ma non lo farò. Quando sono diventato un falegname, ho fatto un giuramento. Ho promesso di usare solo le mie capacità per le forze del bene.<br />'''Lobe''': Vedremo solo questo. {{NDR|Mostrando un cubo di legno}}<br />'''Norm Abram''': Oh.<br />'''Lobe''': Bello, vero? Macinato dalla betulla più pregiata. Non un difetto, non una imperfezione, assolutamente perfetto. Sarebbe davvero un vero peccato se qualcosa...è successo sgradevole, eh, Norm? {{NDR|Lobe tenta di tagliare il cubo di legno con una motosega finchè Norm non sarà d'accordo}} Hmm?!<br />'''Norm Abram''': Va bene, lo farò!<br />'''Lobe''': Sapevo che l'avresti vista a modo mio.<br />'''Norm Abram''': Sei un uomo malvagio!<br />'''Lobe''': Troppo gentile! {{NDR|chiedendo allo scagnozzo}} Portalo in officina. Quasi ora per i miei ospiti. *'''Freakazoid''': Uno: Norm Abram è scomparso. Due...<br />'''Cosgrove''': Noi non abbiamo un due! *'''Lobe''': È fantastico. L'artigianato, il dettaglio. Lavoro squisito, Norm. Sei un genio, vecchio mio.<br />'''Norm Abram''': Non te la caverai mai, Lobe.<br />'''Lobe''': Hahaha. Anche tu. {{NDR|Suonano alla porta}} Ah, i miei ospiti. Benvenuti, benvenuti a tutti. Cave Guy, Longhorn, piacere di vederti. Cobra Regina. Non era velenoso, vero? Salve, Jack. Jeepers. Invisibo, piacere di non vederti.<br />'''Invisibo''': Si. <br />'''Lobe''': Guitierrez. Non credo di aver mai avuto il piacere di essere stato in un episodio con te prima.<br />'''Guitierrez''': No, di solito mi piace essere la star. Ma in questo caso, ho fatto un'eccezione.<br />'''Lobe''': Felice che tu l'abbia fatto. Prendi un cappello da festa. *'''Cave Guy''': Qualche ultima parola, vecchio mio?<br />'''Freakazoid''': Non ho paura di voi, Salsicciotti!<br />'''Guitierrez''': Non dire la parola "Salsicciotto"!<br />'''Lobe''': Dovresti avere paura, Freakazoid. Perché, grazie alla maestria artigiana di Norm Abram... in pochi istanti, cesserai di esistere. *'''Freakazoid''': Guitierez, non farlo. Ricordati quando tu eri un bravo ragazzo.<br />'''Guitierrez''': Io non sono ''mai'' stato un bravo ragazzo! ==Voci correlate== *''[[I favolosi Tiny]]'' (1990-1992) *''[[Animaniacs]]'' (1993-1998) *''[[Mignolo e Prof.]]'' (1995-1998) ==Altri progetti== {{interprogetto|w}} [[Categoria:Serie televisive d'animazione]] k7ug93w0d45hz4fjheucjnbiefgvwxl Bellagio 0 173368 1221965 1090850 2022-08-10T23:19:49Z 31.190.252.156 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Sentiero_del_Viandante_DSC_6340_(14020554463).jpg|thumb|Il promontorio di Bellagio visto da Lierna]] Citazioni su '''Bellagio'''. * Pensate, avevo visto il [[Bellagio (hotel e casinò)|Bellagio]] di [[Las Vegas]] prima di quella vera! Noi americani abbiamo il mito di Bellagio. La realtà poi supera di gran lunga la replica. È magico. ([[Justine Mattera]]) *''Quando poi si poteva circondare delle aure libere o nei colli beati e e placidi che cingono il suo lago [...] su quell'incomprensibile promontorio di [[Bellagio]], che parte in mezzo il [[Lago di Como]], e sembra fatto perchè vi senta tutto il bello della natura, allora più felici concetti gli rampollavano in mente. ([[Giuseppe Parini]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Comuni della Lombardia]] pgwfr2ggvo601ymw8maqrod59kntz2p 1221966 1221965 2022-08-10T23:20:04Z 31.190.252.156 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Sentiero_del_Viandante_DSC_6340_(14020554463).jpg|thumb|Il promontorio di Bellagio visto da Lierna]] Citazioni su '''Bellagio'''. * Pensate, avevo visto il [[Bellagio (hotel e casinò)|Bellagio]] di [[Las Vegas]] prima di quella vera! Noi americani abbiamo il mito di Bellagio. La realtà poi supera di gran lunga la replica. È magico. ([[Justine Mattera]]) *''Quando poi si poteva circondare delle aure libere o nei colli beati e e placidi che cingono il suo lago [...] su quell'incomprensibile promontorio di Bellagio, che parte in mezzo il [[Lago di Como]], e sembra fatto perchè vi senta tutto il bello della natura, allora più felici concetti gli rampollavano in mente. ([[Giuseppe Parini]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Comuni della Lombardia]] irr8k0femob4vbfky9xin2ij3d7j2bz 1221967 1221966 2022-08-10T23:20:35Z 31.190.252.156 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Sentiero_del_Viandante_DSC_6340_(14020554463).jpg|thumb|Il promontorio di Bellagio visto da [[Lierna]]]] Citazioni su '''Bellagio'''. * Pensate, avevo visto il [[Bellagio (hotel e casinò)|Bellagio]] di [[Las Vegas]] prima di quella vera! Noi americani abbiamo il mito di Bellagio. La realtà poi supera di gran lunga la replica. È magico. ([[Justine Mattera]]) *''Quando poi si poteva circondare delle aure libere o nei colli beati e e placidi che cingono il suo lago [...] su quell'incomprensibile promontorio di Bellagio, che parte in mezzo il [[Lago di Como]], e sembra fatto perchè vi senta tutto il bello della natura, allora più felici concetti gli rampollavano in mente. ([[Giuseppe Parini]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Comuni della Lombardia]] dawf5xyiogts0ud4zcdiupmf9nypn8q 1221971 1221967 2022-08-11T00:04:27Z Sun-crops 10277 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/31.190.252.156|31.190.252.156]] ([[User talk:31.190.252.156|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:GryffindorD|GryffindorD]] wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Sentiero_del_Viandante_DSC_6340_(14020554463).jpg|thumb|Il promontorio di Bellagio visto da Lierna]] Citazioni su '''Bellagio'''. * Pensate, avevo visto il [[Bellagio (hotel e casinò)|Bellagio]] di [[Las Vegas]] prima di quella vera! Noi americani abbiamo il mito di Bellagio. La realtà poi supera di gran lunga la replica. È magico. ([[Justine Mattera]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Comuni della Lombardia]] 032p0se66u79wtm3pveckj148m8vuvi Lamberto Bava 0 174496 1222138 1099555 2022-08-11T10:48:48Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Lamberto Bava */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Lamberto_Bava.jpg|thumb|Lamberto Bava]] '''Lamberto Bava''' (1944 – vivente), regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e produttore televisivo italiano. ==Citazioni di Lamberto Bava== *I prodotti televisivi come Fantaghirò, spiccatamente fantasy, furono innovativi, ed ebbero uno straordinario successo di pubblico. Eppure all'epoca trovai un sacco di difficoltà nel realizzare il progetto. Alcuni dirigenti avevano paura che fosse adatto solo per i bambini, ma fortunatamente il vicedirettore Mediaset di allora permise che la cosa prendesse corpo. E siamo arrivati a cinque serie di Fantaghirò.<ref name="millevolti">Dall'intervista di Francesca Fiorentino, ''[https://movieplayer.it/articoli/lamberto-bava-i-mille-volti-della-paura_8210/ Lamberto Bava: i mille volti della paura]'', ''Movieplayer.it'', 4 giugno 2011.</ref> *Avrei voluto fare il bibliotecario, visto che sono un grande lettore o il collezionista di conchiglie.<ref name="millevolti"/> *Diciamo che se nella mia carriera sono riuscito a girare tanti film è perché sono stati recepiti bene all’estero, meglio che in Italia. Ancora oggi, quando vado in America, in Inghilterra o in Giappone ricevo una calorosa accoglienza soprattutto da parte dei ragazzi, che sono sempre stati il nostro pubblico di riferimento. E mi fa piacere che ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' venga apprezzato ancora oggi, anche dalle generazioni più giovani, dopo più di trent'anni.<ref name="Greppi" /> *Io penso che in Italia, negli ultimi anni, non si siano fatti molti grandi film horror o di genere. Questo anche perché il nostro cinema oggi è diventato più scadente, per fare certi film servono soldi e mezzi che qui purtroppo non abbiamo più. Però c’è anche da dire che all'epoca i film di mio padre {{NDR|[[Mario Bava]]}} e di [[Dario Argento]] venivano molto criticati, mentre in altri paesi erano più apprezzati.<ref name="Greppi">Dall'intervista di Nathan Greppi, [https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2019/07/11/intervista-off-regista-lamberto-bava/ Lamberto Bava: “Io, John Carpenter e quella mazza da baseball…”], ''ilgiornaleoff.ilgiornale.it'', 11 luglio 2019.</ref> {{Int|Da ''[https://www.madmass.it/lamberto-bava-intervista-demoni-twins/ I dèmoni dello schermo: intervista a Lamberto Bava]''|Intervista di Ludovico Cantisani, ''madmass.it'', 30 novembre 2021|h=4}} *L’idea di partenza di ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' nasce dal fatto che un giorno Dario mi chiamò proponendo di produrre un film diretto da me. Mi chiese se avevo "qualche idea", e allora io mi sono guardato attorno tra i miei amici sceneggiatori e quello che io stesso avevo scritto. Dopo un po’ è venuto fuori un soggettino per un film a episodi scritto da Dardano Sacchetti, che all’inizio prevedeva tre storie diverse. Io l’ho dato a leggere Dario, che disse "non amo trittici, ma l’episodio centrale, anche se per ora è solo una paginetta, potrebbe essere perfetto per un film". Ci siamo messi al lavoro sulla sceneggiatura in quattro e così è venuto fuori ''Dèmoni''. *La musica di ''Dèmoni'' dovevamo una musica molto particolare, volevamo fare una colonna sonora innovativa: il nostro è stato il primo film italiano a uscire con il formato Dolby Stereo. Dovevamo fare innanzitutto una musica di commento, e il tema principale Demon [[Claudio Simonetti|Claudio]] continua a suonarlo in tutti i posti dove porta in concerto il repertorio dei Goblin. *Non ci scordiamo che Dario Argento era stato il produttore anche di ''[[Zombi (film)|Zombi – Dawn of the Dead]]'' di George A. Romero, e ci tenevamo a non richiamare troppo quel film. Per noi era molto importante rimarcare la differenza che c’è tra zombie e demoni: gli zombie devono essere notoriamente lenti, i demoni sprizzano energia, sono fulminei e cattivissimi. *Con mia grande gioia ormai ''Dèmoni'' è un film inserito nella storia del cinema di genere internazionale, e i giovani tuttora lo guardano. *Per me è davvero inspiegabile, fino agli anni settanta e ottanta noi italiani in questi generi andavamo a gonfie vale. Il cinema che faceva mio padre sbaragliava la concorrenza dei prodotti esteri. Adesso gli altri paesi sono tutti bravi a fare horror, e noi in Italia abbiamo difficoltà a fare film di qualunque tipo. ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Regista=== *''[[Fantaghirò]]'' (1991) *''[[Fantaghirò 2]]'' (1992) *''[[Fantaghirò 3]]'' (1993) *''[[Fantaghirò 4]]'' (1994) ===Produttore=== *''[[Fantaghirò 4]]'' (1994) ==Voci correlate== *[[Mario Bava]], padre ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bava, Lamberto}} [[Categoria:Produttori cinematografici italiani]] [[Categoria:Produttori televisivi italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] oulkilfbkfg3r67ircwdmiuthdocky0 1222143 1222138 2022-08-11T11:14:40Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Lamberto Bava */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Lamberto_Bava.jpg|thumb|Lamberto Bava]] '''Lamberto Bava''' (1944 – vivente), regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e produttore televisivo italiano. ==Citazioni di Lamberto Bava== *I prodotti televisivi come Fantaghirò, spiccatamente fantasy, furono innovativi, ed ebbero uno straordinario successo di pubblico. Eppure all'epoca trovai un sacco di difficoltà nel realizzare il progetto. Alcuni dirigenti avevano paura che fosse adatto solo per i bambini, ma fortunatamente il vicedirettore Mediaset di allora permise che la cosa prendesse corpo. E siamo arrivati a cinque serie di Fantaghirò.<ref name="millevolti">Dall'intervista di Francesca Fiorentino, ''[https://movieplayer.it/articoli/lamberto-bava-i-mille-volti-della-paura_8210/ Lamberto Bava: i mille volti della paura]'', ''Movieplayer.it'', 4 giugno 2011.</ref> *Avrei voluto fare il bibliotecario, visto che sono un grande lettore o il collezionista di conchiglie.<ref name="millevolti"/> *Diciamo che se nella mia carriera sono riuscito a girare tanti film è perché sono stati recepiti bene all’estero, meglio che in Italia. Ancora oggi, quando vado in America, in Inghilterra o in Giappone ricevo una calorosa accoglienza soprattutto da parte dei ragazzi, che sono sempre stati il nostro pubblico di riferimento. E mi fa piacere che ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' venga apprezzato ancora oggi, anche dalle generazioni più giovani, dopo più di trent'anni.<ref name="Greppi" /> *Io penso che in Italia, negli ultimi anni, non si siano fatti molti grandi film horror o di genere. Questo anche perché il nostro cinema oggi è diventato più scadente, per fare certi film servono soldi e mezzi che qui purtroppo non abbiamo più. Però c’è anche da dire che all'epoca i film di mio padre {{NDR|[[Mario Bava]]}} e di [[Dario Argento]] venivano molto criticati, mentre in altri paesi erano più apprezzati.<ref name="Greppi">Dall'intervista di Nathan Greppi, [https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2019/07/11/intervista-off-regista-lamberto-bava/ Lamberto Bava: “Io, John Carpenter e quella mazza da baseball…”], ''ilgiornaleoff.ilgiornale.it'', 11 luglio 2019.</ref> {{Int|Da ''[https://www.madmass.it/lamberto-bava-intervista-demoni-twins/ I dèmoni dello schermo: intervista a Lamberto Bava]''|Intervista di Ludovico Cantisani, ''madmass.it'', 30 novembre 2021|h=4}} *L’idea di partenza di ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' nasce dal fatto che un giorno Dario mi chiamò proponendo di produrre un film diretto da me. Mi chiese se avevo "qualche idea", e allora io mi sono guardato attorno tra i miei amici sceneggiatori e quello che io stesso avevo scritto. Dopo un po’ è venuto fuori un soggettino per un film a episodi scritto da Dardano Sacchetti, che all’inizio prevedeva tre storie diverse. Io l’ho dato a leggere Dario, che disse "non amo trittici, ma l’episodio centrale, anche se per ora è solo una paginetta, potrebbe essere perfetto per un film". Ci siamo messi al lavoro sulla sceneggiatura in quattro e così è venuto fuori ''Dèmoni''. *La musica di ''Dèmoni'' dovevamo una musica molto particolare, volevamo fare una colonna sonora innovativa: il nostro è stato il primo film italiano a uscire con il formato Dolby Stereo. Dovevamo fare innanzitutto una musica di commento, e il tema principale Demon [[Claudio Simonetti|Claudio]] continua a suonarlo in tutti i posti dove porta in concerto il repertorio dei Goblin. *Non ci scordiamo che Dario Argento era stato il produttore anche di ''[[Zombi (film)|Zombi – Dawn of the Dead]]'' di George A. Romero, e ci tenevamo a non richiamare troppo quel film. Per noi era molto importante rimarcare la differenza che c’è tra zombie e demoni: gli zombie devono essere notoriamente lenti, i demoni sprizzano energia, sono fulminei e cattivissimi. *Con mia grande gioia ormai ''Dèmoni'' è un film inserito nella storia del cinema di genere internazionale, e i giovani tuttora lo guardano. *Per me è davvero inspiegabile, fino agli anni settanta e ottanta noi italiani in questi generi andavamo a gonfie vale. Il cinema che faceva mio padre sbaragliava la concorrenza dei prodotti esteri. Adesso gli altri paesi sono tutti bravi a fare horror, e noi in Italia abbiamo difficoltà a fare film di qualunque tipo. {{Int|Da ''[https://www.liminateatri.it/?p=5251 Il maestro del terrore]''|Intervista di Carlo Alberto Biazzi, ''liminateatri.it'', 26 marzo 2022|h=4}} *Io ho avuto tre maestri: uno, appunto, mio padre, che a dodici anni mi faceva leggere Poe e le storie di Lovecraft, il secondo è Pupi Avati, che ha prodotto il mio primo film, il terzo e Dario Argento. *{{NDR|Sul trentesimo anniversario di ''Fantaghirò''}} Per colpa della pandemia non abbiamo potuto festeggiare questo evento. Realizzare le favole di Calvino era un’idea di mio padre che portai a Mediaset. Leggendo tutte le favole capimmo che ''Fantaghirò persona bella'' poteva essere interessante perché era una novella moderna per i temi. *Pensa che partecipai a un documentario e mi fu detto che l’ultimo film importante del periodo dell’horror all’italiana è stato proprio ''Demoni''. Sai, dopo che si raggiunge l’apice del successo di un’epoca c’è sempre una discesa. Dire perché in Italia questo genere è morto è difficile. Penso dipenda dalla mancanza di produttori. Per loro questo genere è come se non esistesse più. *I film sono come i figli, sono affezionato a tutti. Sicuramente quelli che ricordo col cuore sono ''Demoni'', ''Fantaghirò'' e ''Ghost Son''. ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Regista=== *''[[Fantaghirò]]'' (1991) *''[[Fantaghirò 2]]'' (1992) *''[[Fantaghirò 3]]'' (1993) *''[[Fantaghirò 4]]'' (1994) ===Produttore=== *''[[Fantaghirò 4]]'' (1994) ==Voci correlate== *[[Mario Bava]], padre ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bava, Lamberto}} [[Categoria:Produttori cinematografici italiani]] [[Categoria:Produttori televisivi italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] juy2b4veu5hz83w49dxnbjv9c983dk5 1222144 1222143 2022-08-11T11:17:42Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Lamberto Bava */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Lamberto_Bava.jpg|thumb|Lamberto Bava]] '''Lamberto Bava''' (1944 – vivente), regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e produttore televisivo italiano. ==Citazioni di Lamberto Bava== *I prodotti televisivi come Fantaghirò, spiccatamente fantasy, furono innovativi, ed ebbero uno straordinario successo di pubblico. Eppure all'epoca trovai un sacco di difficoltà nel realizzare il progetto. Alcuni dirigenti avevano paura che fosse adatto solo per i bambini, ma fortunatamente il vicedirettore Mediaset di allora permise che la cosa prendesse corpo. E siamo arrivati a cinque serie di Fantaghirò.<ref name="millevolti">Dall'intervista di Francesca Fiorentino, ''[https://movieplayer.it/articoli/lamberto-bava-i-mille-volti-della-paura_8210/ Lamberto Bava: i mille volti della paura]'', ''Movieplayer.it'', 4 giugno 2011.</ref> *Avrei voluto fare il bibliotecario, visto che sono un grande lettore o il collezionista di conchiglie.<ref name="millevolti"/> *Diciamo che se nella mia carriera sono riuscito a girare tanti film è perché sono stati recepiti bene all’estero, meglio che in Italia. Ancora oggi, quando vado in America, in Inghilterra o in Giappone ricevo una calorosa accoglienza soprattutto da parte dei ragazzi, che sono sempre stati il nostro pubblico di riferimento. E mi fa piacere che ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' venga apprezzato ancora oggi, anche dalle generazioni più giovani, dopo più di trent'anni.<ref name="Greppi" /> *Io penso che in Italia, negli ultimi anni, non si siano fatti molti grandi film horror o di genere. Questo anche perché il nostro cinema oggi è diventato più scadente, per fare certi film servono soldi e mezzi che qui purtroppo non abbiamo più. Però c’è anche da dire che all'epoca i film di mio padre {{NDR|[[Mario Bava]]}} e di [[Dario Argento]] venivano molto criticati, mentre in altri paesi erano più apprezzati.<ref name="Greppi">Dall'intervista di Nathan Greppi, [https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2019/07/11/intervista-off-regista-lamberto-bava/ ''Lamberto Bava: "Io, John Carpenter e quella mazza da baseball…"''], ''ilgiornaleoff.ilgiornale.it'', 11 luglio 2019.</ref> {{Int|Da ''[https://www.madmass.it/lamberto-bava-intervista-demoni-twins/ I dèmoni dello schermo: intervista a Lamberto Bava]''|Intervista di Ludovico Cantisani, ''madmass.it'', 30 novembre 2021|h=4}} *L’idea di partenza di ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' nasce dal fatto che un giorno Dario mi chiamò proponendo di produrre un film diretto da me. Mi chiese se avevo "qualche idea", e allora io mi sono guardato attorno tra i miei amici sceneggiatori e quello che io stesso avevo scritto. Dopo un po’ è venuto fuori un soggettino per un film a episodi scritto da Dardano Sacchetti, che all’inizio prevedeva tre storie diverse. Io l’ho dato a leggere Dario, che disse "non amo trittici, ma l’episodio centrale, anche se per ora è solo una paginetta, potrebbe essere perfetto per un film". Ci siamo messi al lavoro sulla sceneggiatura in quattro e così è venuto fuori ''Dèmoni''. *La musica di ''Dèmoni'' dovevamo una musica molto particolare, volevamo fare una colonna sonora innovativa: il nostro è stato il primo film italiano a uscire con il formato Dolby Stereo. Dovevamo fare innanzitutto una musica di commento, e il tema principale Demon [[Claudio Simonetti|Claudio]] continua a suonarlo in tutti i posti dove porta in concerto il repertorio dei Goblin. *Non ci scordiamo che Dario Argento era stato il produttore anche di ''[[Zombi (film)|Zombi – Dawn of the Dead]]'' di George A. Romero, e ci tenevamo a non richiamare troppo quel film. Per noi era molto importante rimarcare la differenza che c’è tra zombie e demoni: gli zombie devono essere notoriamente lenti, i demoni sprizzano energia, sono fulminei e cattivissimi. *Con mia grande gioia ormai ''Dèmoni'' è un film inserito nella storia del cinema di genere internazionale, e i giovani tuttora lo guardano. *Per me è davvero inspiegabile, fino agli anni settanta e ottanta noi italiani in questi generi andavamo a gonfie vale. Il cinema che faceva mio padre sbaragliava la concorrenza dei prodotti esteri. Adesso gli altri paesi sono tutti bravi a fare horror, e noi in Italia abbiamo difficoltà a fare film di qualunque tipo. {{Int|Da ''[https://www.liminateatri.it/?p&#615251 Il maestro del terrore]''|Intervista di Carlo Alberto Biazzi, ''liminateatri.it'', 26 marzo 2022|h=4}} *Io ho avuto tre maestri: uno, appunto, mio padre, che a dodici anni mi faceva leggere Poe e le storie di Lovecraft, il secondo è Pupi Avati, che ha prodotto il mio primo film, il terzo e Dario Argento. *{{NDR|Sul trentesimo anniversario di ''Fantaghirò''}} Per colpa della pandemia non abbiamo potuto festeggiare questo evento. Realizzare le favole di Calvino era un’idea di mio padre che portai a Mediaset. Leggendo tutte le favole capimmo che ''Fantaghirò persona bella'' poteva essere interessante perché era una novella moderna per i temi. *Pensa che partecipai a un documentario e mi fu detto che l’ultimo film importante del periodo dell’horror all’italiana è stato proprio ''Demoni''. Sai, dopo che si raggiunge l’apice del successo di un’epoca c’è sempre una discesa. Dire perché in Italia questo genere è morto è difficile. Penso dipenda dalla mancanza di produttori. Per loro questo genere è come se non esistesse più. *I film sono come i figli, sono affezionato a tutti. Sicuramente quelli che ricordo col cuore sono ''Demoni'', ''Fantaghirò'' e ''Ghost Son''. ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Regista=== *''[[Fantaghirò]]'' (1991) *''[[Fantaghirò 2]]'' (1992) *''[[Fantaghirò 3]]'' (1993) *''[[Fantaghirò 4]]'' (1994) ===Produttore=== *''[[Fantaghirò 4]]'' (1994) ==Voci correlate== *[[Mario Bava]], padre ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bava, Lamberto}} [[Categoria:Produttori cinematografici italiani]] [[Categoria:Produttori televisivi italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] 88e13h939bayl45sjcju2fc8puhx4d8 1222145 1222144 2022-08-11T11:22:44Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Lamberto Bava */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Lamberto_Bava.jpg|thumb|Lamberto Bava]] '''Lamberto Bava''' (1944 – vivente), regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e produttore televisivo italiano. ==Citazioni di Lamberto Bava== *I prodotti televisivi come Fantaghirò, spiccatamente fantasy, furono innovativi, ed ebbero uno straordinario successo di pubblico. Eppure all'epoca trovai un sacco di difficoltà nel realizzare il progetto. Alcuni dirigenti avevano paura che fosse adatto solo per i bambini, ma fortunatamente il vicedirettore Mediaset di allora permise che la cosa prendesse corpo. E siamo arrivati a cinque serie di Fantaghirò.<ref name="millevolti">Dall'intervista di Francesca Fiorentino, ''[https://movieplayer.it/articoli/lamberto-bava-i-mille-volti-della-paura_8210/ Lamberto Bava: i mille volti della paura]'', ''Movieplayer.it'', 4 giugno 2011.</ref> *Avrei voluto fare il bibliotecario, visto che sono un grande lettore o il collezionista di conchiglie.<ref name="millevolti"/> *Diciamo che se nella mia carriera sono riuscito a girare tanti film è perché sono stati recepiti bene all’estero, meglio che in Italia. Ancora oggi, quando vado in America, in Inghilterra o in Giappone ricevo una calorosa accoglienza soprattutto da parte dei ragazzi, che sono sempre stati il nostro pubblico di riferimento. E mi fa piacere che ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' venga apprezzato ancora oggi, anche dalle generazioni più giovani, dopo più di trent'anni.<ref name="Greppi" /> *Io penso che in Italia, negli ultimi anni, non si siano fatti molti grandi film horror o di genere. Questo anche perché il nostro cinema oggi è diventato più scadente, per fare certi film servono soldi e mezzi che qui purtroppo non abbiamo più. Però c’è anche da dire che all'epoca i film di mio padre {{NDR|[[Mario Bava]]}} e di [[Dario Argento]] venivano molto criticati, mentre in altri paesi erano più apprezzati.<ref name="Greppi">Dall'intervista di Nathan Greppi, [https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2019/07/11/intervista-off-regista-lamberto-bava/ ''Lamberto Bava: "Io, John Carpenter e quella mazza da baseball…"''], ''ilgiornaleoff.ilgiornale.it'', 11 luglio 2019.</ref> *''Il terzo giorno'' parla di una pandemia che ha quasi distrutto l’umanità, ventisei anni prima. L’ho scritto nell’estate del 2019, tra luglio e agosto, in un periodo in cui di virus, di pandemie, non si pensava. Io a scrivere ci metto un sacco di tempo, sono pieno di dubbi, ripensamenti, come mai per “Il terzo giorno” ci ho messo solo due mesi, avevo fretta? Come mai quell’idea mi era balenata nella mente. Solo un caso? Avevo percepito qualcosa? Forse...<ref>Citato in ''[https://cinemonitor.it/il-terzo-giorno-intervista-al-regista-lamberto-bava-sul-romanzo-che-ha-previsto-la-pandemia/ "Il terzo giorno". Intervista al regista Lamberto Bava sul romanzo che ha previsto la pandemia]'', intervista di Marco Chiani, ''cinemonitor.it'', 8 febbraio 2021</ref> {{Int|Da ''[https://www.madmass.it/lamberto-bava-intervista-demoni-twins/ I dèmoni dello schermo: intervista a Lamberto Bava]''|Intervista di Ludovico Cantisani, ''madmass.it'', 30 novembre 2021|h=4}} *L’idea di partenza di ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' nasce dal fatto che un giorno Dario mi chiamò proponendo di produrre un film diretto da me. Mi chiese se avevo "qualche idea", e allora io mi sono guardato attorno tra i miei amici sceneggiatori e quello che io stesso avevo scritto. Dopo un po’ è venuto fuori un soggettino per un film a episodi scritto da Dardano Sacchetti, che all’inizio prevedeva tre storie diverse. Io l’ho dato a leggere Dario, che disse "non amo trittici, ma l’episodio centrale, anche se per ora è solo una paginetta, potrebbe essere perfetto per un film". Ci siamo messi al lavoro sulla sceneggiatura in quattro e così è venuto fuori ''Dèmoni''. *La musica di ''Dèmoni'' dovevamo una musica molto particolare, volevamo fare una colonna sonora innovativa: il nostro è stato il primo film italiano a uscire con il formato Dolby Stereo. Dovevamo fare innanzitutto una musica di commento, e il tema principale Demon [[Claudio Simonetti|Claudio]] continua a suonarlo in tutti i posti dove porta in concerto il repertorio dei Goblin. *Non ci scordiamo che Dario Argento era stato il produttore anche di ''[[Zombi (film)|Zombi – Dawn of the Dead]]'' di George A. Romero, e ci tenevamo a non richiamare troppo quel film. Per noi era molto importante rimarcare la differenza che c’è tra zombie e demoni: gli zombie devono essere notoriamente lenti, i demoni sprizzano energia, sono fulminei e cattivissimi. *Con mia grande gioia ormai ''Dèmoni'' è un film inserito nella storia del cinema di genere internazionale, e i giovani tuttora lo guardano. *Per me è davvero inspiegabile, fino agli anni settanta e ottanta noi italiani in questi generi andavamo a gonfie vale. Il cinema che faceva mio padre sbaragliava la concorrenza dei prodotti esteri. Adesso gli altri paesi sono tutti bravi a fare horror, e noi in Italia abbiamo difficoltà a fare film di qualunque tipo. {{Int|Da ''[https://www.liminateatri.it/?p&#615251 Il maestro del terrore]''|Intervista di Carlo Alberto Biazzi, ''liminateatri.it'', 26 marzo 2022|h=4}} *Io ho avuto tre maestri: uno, appunto, mio padre, che a dodici anni mi faceva leggere Poe e le storie di Lovecraft, il secondo è Pupi Avati, che ha prodotto il mio primo film, il terzo e Dario Argento. *{{NDR|Sul trentesimo anniversario di ''Fantaghirò''}} Per colpa della pandemia non abbiamo potuto festeggiare questo evento. Realizzare le favole di Calvino era un’idea di mio padre che portai a Mediaset. Leggendo tutte le favole capimmo che ''Fantaghirò persona bella'' poteva essere interessante perché era una novella moderna per i temi. *Pensa che partecipai a un documentario e mi fu detto che l’ultimo film importante del periodo dell’horror all’italiana è stato proprio ''Demoni''. Sai, dopo che si raggiunge l’apice del successo di un’epoca c’è sempre una discesa. Dire perché in Italia questo genere è morto è difficile. Penso dipenda dalla mancanza di produttori. Per loro questo genere è come se non esistesse più. *I film sono come i figli, sono affezionato a tutti. Sicuramente quelli che ricordo col cuore sono ''Demoni'', ''Fantaghirò'' e ''Ghost Son''. ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Regista=== *''[[Fantaghirò]]'' (1991) *''[[Fantaghirò 2]]'' (1992) *''[[Fantaghirò 3]]'' (1993) *''[[Fantaghirò 4]]'' (1994) ===Produttore=== *''[[Fantaghirò 4]]'' (1994) ==Voci correlate== *[[Mario Bava]], padre ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bava, Lamberto}} [[Categoria:Produttori cinematografici italiani]] [[Categoria:Produttori televisivi italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] qeg0bpnv2iagt0h8cmp30omj7hd3lxw 1222147 1222145 2022-08-11T11:23:26Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Lamberto Bava */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Lamberto_Bava.jpg|thumb|Lamberto Bava]] '''Lamberto Bava''' (1944 – vivente), regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e produttore televisivo italiano. ==Citazioni di Lamberto Bava== *I prodotti televisivi come Fantaghirò, spiccatamente fantasy, furono innovativi, ed ebbero uno straordinario successo di pubblico. Eppure all'epoca trovai un sacco di difficoltà nel realizzare il progetto. Alcuni dirigenti avevano paura che fosse adatto solo per i bambini, ma fortunatamente il vicedirettore Mediaset di allora permise che la cosa prendesse corpo. E siamo arrivati a cinque serie di Fantaghirò.<ref name="millevolti">Dall'intervista di Francesca Fiorentino, ''[https://movieplayer.it/articoli/lamberto-bava-i-mille-volti-della-paura_8210/ Lamberto Bava: i mille volti della paura]'', ''Movieplayer.it'', 4 giugno 2011.</ref> *Avrei voluto fare il bibliotecario, visto che sono un grande lettore o il collezionista di conchiglie.<ref name="millevolti"/> *Diciamo che se nella mia carriera sono riuscito a girare tanti film è perché sono stati recepiti bene all’estero, meglio che in Italia. Ancora oggi, quando vado in America, in Inghilterra o in Giappone ricevo una calorosa accoglienza soprattutto da parte dei ragazzi, che sono sempre stati il nostro pubblico di riferimento. E mi fa piacere che ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' venga apprezzato ancora oggi, anche dalle generazioni più giovani, dopo più di trent'anni.<ref name="Greppi" /> *Io penso che in Italia, negli ultimi anni, non si siano fatti molti grandi film horror o di genere. Questo anche perché il nostro cinema oggi è diventato più scadente, per fare certi film servono soldi e mezzi che qui purtroppo non abbiamo più. Però c’è anche da dire che all'epoca i film di mio padre {{NDR|[[Mario Bava]]}} e di [[Dario Argento]] venivano molto criticati, mentre in altri paesi erano più apprezzati.<ref name="Greppi">Dall'intervista di Nathan Greppi, [https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2019/07/11/intervista-off-regista-lamberto-bava/ ''Lamberto Bava: "Io, John Carpenter e quella mazza da baseball…"''], ''ilgiornaleoff.ilgiornale.it'', 11 luglio 2019.</ref> *''Il terzo giorno'' parla di una pandemia che ha quasi distrutto l’umanità, ventisei anni prima. L’ho scritto nell’estate del 2019, tra luglio e agosto, in un periodo in cui di virus, di pandemie, non si pensava. Io a scrivere ci metto un sacco di tempo, sono pieno di dubbi, ripensamenti, come mai per “Il terzo giorno” ci ho messo solo due mesi, avevo fretta? Come mai quell’idea mi era balenata nella mente. Solo un caso? Avevo percepito qualcosa? Forse...<ref>Dall'intervista di Marco Chiani, ''[https://cinemonitor.it/il-terzo-giorno-intervista-al-regista-lamberto-bava-sul-romanzo-che-ha-previsto-la-pandemia/ "Il terzo giorno". Intervista al regista Lamberto Bava sul romanzo che ha previsto la pandemia]'', ''cinemonitor.it'', 8 febbraio 2021</ref> {{Int|Da ''[https://www.madmass.it/lamberto-bava-intervista-demoni-twins/ I dèmoni dello schermo: intervista a Lamberto Bava]''|Intervista di Ludovico Cantisani, ''madmass.it'', 30 novembre 2021|h=4}} *L’idea di partenza di ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' nasce dal fatto che un giorno Dario mi chiamò proponendo di produrre un film diretto da me. Mi chiese se avevo "qualche idea", e allora io mi sono guardato attorno tra i miei amici sceneggiatori e quello che io stesso avevo scritto. Dopo un po’ è venuto fuori un soggettino per un film a episodi scritto da Dardano Sacchetti, che all’inizio prevedeva tre storie diverse. Io l’ho dato a leggere Dario, che disse "non amo trittici, ma l’episodio centrale, anche se per ora è solo una paginetta, potrebbe essere perfetto per un film". Ci siamo messi al lavoro sulla sceneggiatura in quattro e così è venuto fuori ''Dèmoni''. *La musica di ''Dèmoni'' dovevamo una musica molto particolare, volevamo fare una colonna sonora innovativa: il nostro è stato il primo film italiano a uscire con il formato Dolby Stereo. Dovevamo fare innanzitutto una musica di commento, e il tema principale Demon [[Claudio Simonetti|Claudio]] continua a suonarlo in tutti i posti dove porta in concerto il repertorio dei Goblin. *Non ci scordiamo che Dario Argento era stato il produttore anche di ''[[Zombi (film)|Zombi – Dawn of the Dead]]'' di George A. Romero, e ci tenevamo a non richiamare troppo quel film. Per noi era molto importante rimarcare la differenza che c’è tra zombie e demoni: gli zombie devono essere notoriamente lenti, i demoni sprizzano energia, sono fulminei e cattivissimi. *Con mia grande gioia ormai ''Dèmoni'' è un film inserito nella storia del cinema di genere internazionale, e i giovani tuttora lo guardano. *Per me è davvero inspiegabile, fino agli anni settanta e ottanta noi italiani in questi generi andavamo a gonfie vale. Il cinema che faceva mio padre sbaragliava la concorrenza dei prodotti esteri. Adesso gli altri paesi sono tutti bravi a fare horror, e noi in Italia abbiamo difficoltà a fare film di qualunque tipo. {{Int|Da ''[https://www.liminateatri.it/?p&#615251 Il maestro del terrore]''|Intervista di Carlo Alberto Biazzi, ''liminateatri.it'', 26 marzo 2022|h=4}} *Io ho avuto tre maestri: uno, appunto, mio padre, che a dodici anni mi faceva leggere Poe e le storie di Lovecraft, il secondo è Pupi Avati, che ha prodotto il mio primo film, il terzo e Dario Argento. *{{NDR|Sul trentesimo anniversario di ''Fantaghirò''}} Per colpa della pandemia non abbiamo potuto festeggiare questo evento. Realizzare le favole di Calvino era un’idea di mio padre che portai a Mediaset. Leggendo tutte le favole capimmo che ''Fantaghirò persona bella'' poteva essere interessante perché era una novella moderna per i temi. *Pensa che partecipai a un documentario e mi fu detto che l’ultimo film importante del periodo dell’horror all’italiana è stato proprio ''Demoni''. Sai, dopo che si raggiunge l’apice del successo di un’epoca c’è sempre una discesa. Dire perché in Italia questo genere è morto è difficile. Penso dipenda dalla mancanza di produttori. Per loro questo genere è come se non esistesse più. *I film sono come i figli, sono affezionato a tutti. Sicuramente quelli che ricordo col cuore sono ''Demoni'', ''Fantaghirò'' e ''Ghost Son''. ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Regista=== *''[[Fantaghirò]]'' (1991) *''[[Fantaghirò 2]]'' (1992) *''[[Fantaghirò 3]]'' (1993) *''[[Fantaghirò 4]]'' (1994) ===Produttore=== *''[[Fantaghirò 4]]'' (1994) ==Voci correlate== *[[Mario Bava]], padre ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bava, Lamberto}} [[Categoria:Produttori cinematografici italiani]] [[Categoria:Produttori televisivi italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] tk1zvuqlwj17qdttfsav52bdzuv9ja4 Gialuigi Bonelli 0 189531 1222065 1185229 2022-08-11T07:49:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Gianluigi Bonelli]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Gianluigi Bonelli]] 4n358gq2tp8r0kd44alumyj5ix4zlj5 Ivan Krastev 0 192198 1222006 1200631 2022-08-11T07:18:31Z Mariomassone 17056 wikitext text/x-wiki [[File:Ivan Krastev (cropped).jpg|thumb|Ivan Krastev]] '''Ivan Kracev''' (1965 – vivente), politologo bulgaro. ==Citazioni di Ivan Krastev== {{cronologico}} {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/politica/22_marzo_20/ivan-krastev-putin-politico-messianico-si-sente-come-gheddafi-vuole-tutto-finche-vivo-ef2452b4-a885-11ec-9fb7-9b041ce9b963.shtml «Putin politico messianico È ossessionato dal video dell'uccisione di Gheddafi»]''|Intervista di Federico Fubini sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Corriere.it'', 21 marzo 2022}} *C’è un’incoerenza fra quel che pensiamo e quel che facciamo noi europei. Cerchiamo sempre di normalizzare ciò di cui ci occupiamo. Ora abbiamo questo oltraggio morale, crediamo che Putin abbia perso il senso della realtà, ma siamo convinti che la nostra realtà sia quella vera e quella di Putin sia marginale, deformata. E così lasciamo sempre alla storia il compito di sconfiggere i nostri nemici, non ce lo assumiamo mai noi. *È noto che [[Vladimir Putin|Putin]] ha passato ore a guardare e riguardare gli ultimi minuti di vita di [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]]. Quel video in cui veniva preso e messo a morte. Ci dice qualcosa del suo umore apocalittico. È chiaro che si identifica con Gheddafi. *Putin ha creato un sistema così basato su se stesso che non riesce a immaginare una Russia dopo di lui. Sente che deve fare tutto finché è ancora al potere, finché è ancora vivo e lucido. Di qui la scelta del momento e l’intensità della guerra {{NDR|[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|in Ucraina]]}}. [...] Per questo l<nowiki>'</nowiki>''[[appeasement]]'' non è possibile, perché Putin è un politico messianico. Non era così, ma ora sì. Non riesce a fermarsi, perché lui non ragiona in termini di materie prime o di regimi politici. Pensa in termini di missione storica. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Ivan Krastev|w_site=en|w_preposizione=riguardante|preposizione=su}} {{DEFAULTSORT:Krastev, Ivan}} [[Categoria:Politologi bulgari]] 0lhni617pnokc4swf15l06t0nuh0tye Boris Bondarev 0 193720 1221927 1221898 2022-08-10T15:03:54Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Boris Bondarev */ wikitext text/x-wiki '''Boris Bondarev''', politico russo. ==Citazioni di Boris Bondarev== {{Int|Da ''[https://www.agenziacomunica.net/2022/05/24/boris-bondarev-alto-diplomatico-russo-mi-vergogno-della-russia/ Boris Bondarev, alto diplomatico russo: "Mi vergogno della Russia"]''|Notifica di dimissioni da consigliere della sede Onu di Ginevra in protesta all'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''agenziacomunica.net'', 24 maggio 2022|h=4}} *La guerra di aggressione scatenata da [[Vladimir Putin|Putin]] contro l'Ucraina, e di fatto contro l'intero mondo occidentale, non è solo un crimine contro il popolo ucraino, ma anche, forse, il più grave crimine contro il popolo russo, con la Z cubitale che cancella tutte le speranze e le prospettive di una società libera e prospera nel nostro Paese. *Coloro che hanno concepito questa guerra vogliono solo una cosa: rimanere al potere per sempre, vivere in pomposi palazzi pacchiani, navigare su yacht paragonabili per stazza e costi all'intera Marina russa, godendo di un potere illimitato e di una completa impunità. Per raggiungere questo obiettivo sono disposti a sacrificare tutte le vite necessarie. Migliaia di russi e ucraini sono già morti solo per questo. *Il ministro [[Sergej Viktorovič Lavrov|Lavrov]] è un classico esempio del degrado di questo sistema. In 18 anni è passato da un intellettuale professionale e colto, che molti miei colleghi tenevano in grande considerazione, a una persona che trasmette costantemente dichiarazioni ambigue e minaccia il mondo (e quindi anche la Russia) con armi nucleari! Oggi il Ministero degli Esteri non si occupa di diplomazia. Si tratta di guerrafondai, di menzogne e di odio. {{Int|Da ''[https://formiche.net/2022/07/intervista-esclusiva-boris-bondarev-russia-putin/ Bondarev, il dissidente. Intervista esclusiva su Putin e il destino ucraino]''|Intervista di Francesco Bechis, ''formiche.net'', 6 luglio 2022|h=4}} *Abbandonare il mio lavoro in silenzio non sarebbe stato sufficiente per fare la differenza. Se lo avessi fatto, non avrei potuto dire ciò che era mio dovere dire. Sapevo che la mia lettera sarebbe circolata, che in tanti l’avrebbero letta realizzando che non tutti i funzionari russi sono complici della guerra di Putin. *Oggi il servizio pubblico russo è pieno di persone abituate a dire “sì” ai loro capi, qualunque cosa dicano o facciano. Non hanno un’opinione, se ce l’hanno non la mostrano. *I ventidue anni di Vladimir Putin al potere sono stati un totale spreco di tempo per la Russia. Con un’ottima congiuntura sui mercati globali, il rialzo dei prezzi di petrolio, gas e altri beni per l’export, un’autorità consolidata sui russi, negli anni 2000 Putin avrebbe potuto ottenere qualsiasi cosa. Avrebbe potuto usare il suo potere, la sua autorevolezza per condurre in porto le tanto attese riforme e spingere sullo sviluppo economico e la costruzione di una società democratica e libera. Sarebbe stato ricordato come il grande leader e uomo di Stato che senza dubbio desidera essere. [...] Invece ha scelto di costruire una dittatura personale per permettere a se stesso e ai suoi amici di godersi miliardi di dollari, palazzi e yacht, opprimendo nel frattempo l’opposizione e privando milioni di persone della speranza di un futuro migliore. *Putin isolerà la Russia dal mondo, ne farà un Paese più povero e sottosviluppato. La guerra avvicina l’obiettivo, per questo dico che è un crimine contro il futuro dei russi. Senza contare che i nostri rapporti con l’Ucraina, uno dei Paesi confinanti a noi più vicini, saranno persi del tutto per decenni e intere generazioni. *Evidentemente Putin immaginava che la sua ricchezza lo avrebbe posto sullo stesso piano dei leader europei, pronti a far finta di niente sulla vera natura del suo potere. Si sbagliava. Oggi lui e la sua "élite" sono infuriati, pensano che l’Occidente abbia giocato "sporco". Curioso quando un baro si ritiene offeso perché nessuno vuole giocarci a carte. *Putin deve rivendere qualcosa ai suoi sostenitori e al suo ''inner-circle''. Una piccola vittoria in Donbas non sarà sufficiente, ha promesso di conquistare l’intera Ucraina. Avrà sempre più bisogno di "vittorie". Domani può essere Kiev e l’intero Paese, dopodomani l’annessione della Bielorussia, dopo ancora la Moldavia o perfino i Baltici. Il presidente può solo rivendicare vittorie militari, nient’altro. Per questo, finché rimarrà al potere, la guerra non finirà. *L’Ucraina deve ottenere tutta l’assistenza che richiede, quando la richiede. Chi si fa avanti con appelli come "diamo a Vladimir quel che vuole e fermiamo la guerra" è davvero un alleato di Putin, forse inconsciamente. L’[[appeasement]] non funziona mai. Comprerà alla Russia un po’ di tempo per ricostituirsi e prepararsi a una nuova campagna. *Sostenere l’Ucraina significa continuare la guerra. Ma se l’Ucraina cadrà, la guerra non finirà. E ci saranno altre vittime. ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=en}} {{DEFAULTSORT:Bondarev, Boris}} [[Categoria:Politici russi]] 6wny6zzbewe2fwuy32rm6k2ld77c3sz Doctor Strange nel Multiverso della Follia 0 193843 1221960 1221865 2022-08-10T22:07:48Z 37.181.18.177 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Doctor Strange nel Multiverso della Follia |immagine = |didascalia = |titolo originale = Doctor Strange in the Multiverse of Madness |lingua originale = inglese |paese = [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita = 2022 |genere = azione, avventura, fantastico, fantascienza, horror |regista = [[Sam Raimi]] |soggetto = [[Stan Lee]], [[Steve Ditko]] <small>(fumetto)</small> |sceneggiatore = [[Michael Waldron]] |produttore = [[Kevin Feige]] |produttore esecutivo = [[Victoria Alonso]], [[Eric Hauserman Carroll]], [[Scott Derrickson]], [[Jamie Christopher]], [[Louis D'Esposito]] |casa produzione = [[Marvel Studios]] |casa distribuzione italiana = [[Walt Disney Studios Motion Pictures]] |attori = * [[Benedict Cumberbatch]]: Dr. Stephen Strange * [[Elizabeth Olsen]]: Wanda Maximoff / Scarlet Witch * [[Chiwetel Ejiofor]]: Karl Mordo * [[Benedict Wong]]: Wong * [[Xochitl Gomez]]: America Chavez * [[Michael Stuhlbarg]]: Nicodemus West * [[Rachel McAdams]]: Christine Palmer |doppiatori italiani = * [[Francesco Bulckaen]]: Dr. Stephen Strange * [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]: Wanda Maximoff / Scarlet Witch * [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Karl Mordo * [[Carlo Cosolo]]: Wong * [[Vittoria Bartolomei]]: America Chavez * [[Roberto Gammino]]: Nicodemus West * [[Gaia Bolognesi]]: Christine Palmer }} '''''Doctor Strange nel Multiverso della Follia''''', film statunitense del 2022 con [[Benedict Cumberbatch]] ed [[Elizabeth Olsen]], regia di [[Sam Raimi]]. ==Frasi== *{{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|Ultime parole]] ad America}} Lo so. Ma nel grande calcolo del Multiverso, il tuo sacrificio vale più della tua vi... ('''Defender Strange''') *{{NDR|Ad America}} Ma io ti conosco? ('''Dottor Strange''') *{{NDR|A Christine, mentre assiste lo scontro tra il Dottor Strange, Wong e Gargantos}} Oh, è incredibile. ('''Charlie''') *Wow. I maestri di Sancta Sanctorum di Hong Kong e Londra. ('''Rintrah''') *{{NDR|Rivolto al Dottor Strange e America}} Mi dispiace, Stephen. Spero che tu, più di tutti, capisca che non è Wanda Maximoff a minacciare la nostra realtà ma voi due. ('''Barone Mordo (della Terra-838)''') *Questo universo fa schifo! ('''America Chavez''') *Eoni fa, il primo demone, Chton, incise la sua magia nera in questa tomba. Gli stessi incantesimi furono poi trascritti nel Darkhold. Nessuno può dire quali mostri crudeli si trovino all'interno. ('''Wong''') *{{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|Ultime parole]] rivolta a Scarlet Witch}} Esci subito dal mio universo! ('''Capitan Marvel (della Terra-838)''') *{{NDR|Rivolto al Dottor Strange}} Tu non conosci in questo universo! ('''Barone Mordo (della Terra-838)''') *{{NDR|Rivolto al Barone Mordo (della Terra-838)}} Io so che uccidere Stephen Strange ti avrebbe fatto ottenere il Sancta Sanctorum per diventare lo Stregone Supremo e per unirti al tuo piccolo circo di clown, gli Illuminati! ('''Dottor Strange''') *{{NDR|Rivolto al Dottor Strange}} Adesso comincio a capire perché al tuo Mordo non piacevi per niente!!! ('''Barone Mordo (della Terra-838)''') *{{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|Ultime parole]]}} Wanda Maximoff, la tua mente è tenuta in ostaggio dal tuo sé alternativo. Forza, dammi la mano. Forse se riuscissi a liberarti dalle macerie l'incantesimo finirebbe. ('''Professor X (della Terra-838)''') *Il Dreamwalking. Che ipocrita! ('''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''') *{{NDR|Rivolto a Scarlet Witch, controllando il cadavere del Defender Strange}}: Questa volta per uccidermi non basterà uccidermi! ('''Dottor Strange''') *Non lo voglio nemmeno sapere! ('''Wong''') *{{NDR|Rivolta a Scarlet Witch}} Non posso batterti. Perciò ti darò quello che vuoi. ('''America Chavez''') *{{NDR|Rivolta furiosamente ad America per aver fatto terrorizzare Billy e Tommy della Terra-838}} Che cosa hai fatto?! ('''America Chavez''') *{{NDR|Rivolto ad America di non intervenire per far capire a Scarlet Witch per i suoi errori}} No. Non ancora. ('''America Chavez''') *{{NDR|A Billy e Tommy della Terra-838 che sono impauriti dalla sua presenza}} Non vi farei mai del male. Mai. {{NDR|sull'orlo di lacrime}} Non vi farei mai del male a nessuno. Non sono un mostro. Sono una... {{NDR|si volta dall'altra parte che ha stessa la sua variante 838, la vera madre dei due bambini, si mette a piangere per aver capito ai suoi errori che ha commesso}} Sono... Mi dispiace... Mi dispiace... ('''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''') *{{NDR|Dopo aver consolato Wanda, riferendosi a Billy e Tommy}} Sappi che saranno amati. ('''Wanda Maximoff (della Terra-838)''') *{{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|Ultime parole]] al Dottor Strange}} Io ho aperto il Darkhold, e io devo richiuderlo. Nessuno sarà più tentato dal Darkhold. ('''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''') ==Dialoghi== *{{NDR|Durante lo scontro con Gargantos}}<br />'''Wong''': Un'antica usanza, prevede l'inchino in presenza dello Stregone Supremo.<br />'''Dottor Strange''': Sì, conosco le antiche usanze. *'''Dottor Strange''' {{NDR|dopo averla salvata da Gargantos}}: Non ti ucciderò, giovane. Mi sono appena fatto il culo per salvarti, ricordi? {{NDR|America gli consegna subito il suo sling ring}} Con i mostri giganti, so come gestirla, ma quello di ieri notte mi sei apparsa in sogno.<br />'''America Chavez''': Quello non era un sogno. Era un altro universo. *'''America Chavez''': Allora quanta esperienza avete con il Multiverso?<br />'''Dottor Strange''': Abbiamo esperienza con il Multiverso. Ultimamente c'è stato un episodio con Spider-Man.<ref>Riferimento al film ''[[Spider-Man: No Way Home]]'' (2021).</ref><br />'''America Chavez''': Cosa Man?<br />'''Dottor Strange''': Spider-Man, hai i poteri di un ragno.<br />'''Wong''': Da qui il nome.<br />'''America Chavez''': Che schifo! E somiglia ad un ragno?!<br />'''Dottor Strange e Wong''': No!<br />'''Dottor Strange''': No, somiglia ad un uomo.<br />'''Wong''': Spara ragnatele, sale sui muri.<br />'''Dottor Strange''': Esatto, quello.<br />'''America Chavez''': Dalle chiappe?!<br />'''Dottor Strange''': No.<br />'''Wong''': No.<br />'''Dottor Strange''': Be', forse. Non lo so. In verità, spero di no.<br />'''America Chavez''': Super strano. *'''Dottor Strange''': Mele, giusto?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Con il tempo. {{NDR|gli dia un ramo di fiore}}<br />'''Dottor Strange''': Un profumo...<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Dolce.<br />'''Dottor Strange''': Volevo dire reale.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Oh, è tutto molto reale, grazie. Ho lasciato la magia alle spalle.<br />'''Dottor Strange''': Sì, lo vedo.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Immaginavo che ti saresti fatto vivo per parlare di quello che è successo a Westview. Ho commesso degli errori e ferito delle persone...<br />'''Dottor Strange''': Ma poi hai sistemato tutto e questo non è mai stato in dubbio. Non sono qui per parlare di Westview.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': E perché sei qui?<br />'''Dottor Strange''': Ci serve il tuo aiuto.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Per cosa?<br />'''Dottor Strange''': Cosa sai del Multiverso?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Il Multiverso. Visione aveva le sue teorie. Credeva che fosse reale e pericoloso.<br />'''Dottor Strange''': Be', non aveva torto. {{NDR|riferendosi ad America Chavez}} Abbiamo trovato una ragazza in grado di viaggiarci attraverso, ma la stanno inseguendo.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Chi la insegue?<br />'''Dottor Strange''': Una specie di demone. Uno che brama i suoi poteri. L'abbiamo portata a Kamar-Taj, e abbiamo le nostre difese, ma ci farebbe comodo un Avenger.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Ci sono altri Avengers.<br />'''Dottor Strange''': Sì, ma quando devi scegliere tra l'arciere con la cresta {{NDR|Occhio di Falco}} e i vari combattenti del crimine associati agli insetti {{NDR|Spider-Man, Ant-Man e Wasp}} oppure una delle più potenti detentrici di magia sul pianeta... È una decisione facile. Vieni a Kamar-Taj. E riavrai la tua immagine sui lunch box.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': E se tu portassi America qui?<br />'''Dottor Strange''': Qui?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Sì, so che cosa vuol dire essere soli perseguitati per delle capacità che non hai mai voluto e io posso proteggerla. Non mi avevi detto il suo nome, vero?<br />'''Dottor Strange''': No. No, non l'ho detto.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': No. Sai, l'ESA era la parte facile. Il mentire, un po' meno. {{NDR|gli scopre l'amara verità, diventando Scarlet Witch e gli mostra una foresta oscura e il libro del ''Darkhold''}}<br />'''Dottor Strange''': Il ''Darkhold''.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Tu conosci il Darkhold?<br />'''Dottor Strange''': So che è il Libro dei Dannati e che corrompe ogni cosa e ogni persona che lo tocchi. Mi domando che effetto avuto su di te.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Il Darkhold mi ha mostrato solo la verità. Tutto quello che ho perso potrebbe essere mio di nuovo.<br />'''Dottor Strange''': Cosa vuoi da America? Cosa vuoi dal Multiverso?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Voglio lasciare questa realtà e andare in una dove posso stare con i miei figli.<br />'''Dottor Strange''': Wanda, i tuoi figli non sono reali. Li hai creati utilizzando la magia.<ref>Riferimento alla miniserie televisiva ''[[WandaVision]]'' (2021).</ref><br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': È quello che fa ogni mamma. Se tu sapessi che esisteva un universo dove sei stato felice non vorresti tornare là?<br />'''Dottor Strange''': Io sono felice.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Io, più degli altri, so riconoscere l'autoillusione.<br />'''Dottor Strange''': Quello che stai facendo è una flagrante violazione di ogni legge naturale, se prenderai i poteri di quella bambina, lei non sopravviverà!<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Non mi diverte fare del male, Stephen. Ma non è una bambina. È un essere sovrannaturale. Poteri così intesi potrebbero causare distruzioni in questo ed altri mondi. Il suo sacrificio... sarebbe un bene superiore.<br />'''Dottor Strange''': Puoi dire addio al lunch box... Perché quella è il tipo di giustificazione che usano i nostri nemici.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': È quella che hai usato tu quando hai dato a Thanos la Gemma del Tempo?<ref>Riferimento al film ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018).</ref><br />'''Dottor Strange''': Quella era una guerra, ho fatto quello che dovevo fare.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Tu infrangi le regole e diventi un eroe. Lo faccio io, e divento il nemico. Non mi sembra giusto.<br />'''Dottor Strange''': Ora che succederà?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Torna a Kamar-Taj e preparati a consegnare America Chavez entro il tramonto. Pacificamente. Dopo di che... Credo che non mi vedrai mai più. {{NDR|fa per andarsene}}<br />'''Dottor Strange''': E se non lo facessimo?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Allora non sarà Wanda a venirla a prendere. Sarà Scarlet Witch. {{NDR|si allontana}} *'''Wong''': Scarlet Witch.<br />'''Dottor Strange''': Wanda non c'è più. Lei possiede il Darkhold, e il Darkhold possiede lei.<br />'''Wong''': Scarlet Witch è dotata di una magia imperscrutabile. Lei può riscrivere la realtà come vuole ed è profetizzato che regnerà o annichilirà il cosmo.<br />'''Dottor Strange''': Si è impossessata di un'intera città utilizzando la mente. Se ottenesse il potere di America potrebbe assoggettare l'intero Multiverso.<br />'''America Chavez''': Allora, la persona da cui sei andato a chiedere aiuto e a cui hai detto esattamente dove mi trovo è la persona che sta cercando di uccidermi?<br />'''Dottor Strange''': Sì.<br />'''Wong''': Sospendete le lezioni e armate gli allievi. Kamar-Taj deve diventare una fortezza. *'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Mi hai consegnato quelle vite solo per tenermi lontana dai miei figli.<br />'''Dottor Strange''': Tu hai preso quelle vite. Non puoi avere il permesso di entrare nel Multiverso.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Non sono un mostro, Stephen. Sono una madre.<br />'''Dottor Strange''': Wanda, tu non hai figli. Non esistono.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Oh, invece sì. In tutti gli altri universi. So che esistono. Perché io sogno i miei figli tutte... le notti. {{NDR|gli mostra nella sua altra realtà del Multiverso, aprendo lo stesso libro del Darkhold}} Sogno i miei ragazzi. La nostra vita insieme. Tutte le notti in medesimo sogno. E tutte le mattine... {{NDR|gli chiude l'oscuro libro}} in medesimo incubo.<br />'''Dottor Strange''': E se li raggiungessi? Che succederebbe all'altra te? Che succederebbe allo loro madre? {{NDR|Wanda senza più ottenere risposta per paura e rabbia, riprende lo scontro}} *'''America Chavez''' {{NDR|dopo che hanno letto sotto la statua del Supreme Strange della Terra-838}}: "Ha dato la vita per sconfiggere Thanos"?<br />'''Dottor Strange''': Già. Visto? Non siamo tutti cattivi. *'''Dottor Strange''': Ehi, camice da laboratorio! Dove siamo? Non so chi tu sia o cosa stia pensando di fare qui, ma di solito, in queste situazioni, gli scienziati senza nome non fanno una bella fine perciò... {{NDR|la scienziata si volta e si scopre di essere la variante di Christine}} Christine?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Ciao, Stephen. {{NDR|America esclama stupita}} Signorina Chavez. Ah, per rispondere la tua domanda, siete in un centro di ricerca ad alta sicurezza. Voi, insieme alla cappa senziente sarete sorvegliati e testati.<br />'''Dottor Strange''': Testati?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Be', sì. Voi provenite da un altro universo. Le... vostre firme magnetiche potrebbero essere radioattive e voi portatori di malattie per le quali non abbiamo cure. Da qui queste stupende bocce per pesci in policarbonato.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|mostrando le strane manette}}: Presumo che io debba ringraziare te per queste?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Sì, le ho create utilizzando le Sabbie di Nisanti. Una reliquia magica di Stephen 838.<br />'''Dottor Strange''': Stephen 838? Sarebbe una specie di me-cyborg?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Il nostro universo è 838 e abbiamo nominato il vostro 616.<br />'''Dottor Strange''': Oh, sicuramente conoscete bene il Multiverso se avete chi va in giro a catalogare la realtà.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Sì. Io, ricercatrice senior della Baxter Foundation e specializzata in Ricerca Multiversale.<br />'''Dottor Strange''': E come sei finita a lavorare qui? Ovunque sia.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Mi sono offerta volontaria. Al tuo funerale.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|impressionato}}: Grazie per la presenza.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''' {{NDR|vendendo le mani rovinate di Strange insieme all'altro}}: Le tue lesioni sono... sono simili, ma non identiche. Affascinante.<br />'''Dottor Strange''': Cosa eravamo noi, l'uno... l'uno per l'altra in questo universo?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Non siamo mai riusciti a capirlo.<br />'''Dottor Strange''': Sì? Questa è una cosa che abbiamo in comune. Christine, devi farci uscire da qui. Siamo tutti in grave pericolo. Ascolta, so che tu non mi conosci...<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': E non mi interessa. Qualunque cosa io fossi per te nel tuo universo non ha importanza.<br />'''Dottor Strange''': Perché no?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Perché sei pericoloso, Stephen.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|riferendosi a Scarlet Witch}}: Qualcuno del mio universo vuole quella ragazza e distruggerà questo posto, atomo dopo atomo, finché non otterrà quello che vuole. Perciò non m'importa se sei degli Avengers, o dello S.H.I.E.L.D....<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''' {{NDR|arrivando con le Sentinelle Ultron}}: Nessuna delle due.<br />'''Dottor Strange''': Allora cosa? L'HYDRA?<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Gli Illuminati ti riceveranno ora.<br />'''Dottor Strange''': Gli Illumi-cosa?! {{NDR|le manette le tengono, e si rivolge a Christine, prima di essere portato al cospetto degli Illuminati}} Che nessuno tocchi la ragazza. {{NDR|ad America}} Andrà tutto bene. *'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Stephen Strange, sei convocato dinanzi agli Illuminati. Io, il Barone Karl Mordo, Stregone Supremo denuncio...<br />'''Dottor Strange''': "Karl"? {{NDR|viene zittito da Capitan Carter mentre colpisce il suo scudo per terra vicino sotto i suoi talloni}}<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Captain Carter, il primo Avenger. Blackagar Boltagon, custode delle Nebbie Terrigene, sovrano degli Inumani.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|sarcastico}}: Blackagar Boltagon? Allora che si dice?<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Captain Marvel, protettrice del cosmo. E l'uomo vivente più intelligente... Reed Richards, dei Fantastici Quattro.<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Ciao, Stephen.<br />'''Dottor Strange''': "Fantastici Quattro". Non eravate nella hit parade negli anni sessanta?<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': Scusa tanto, pensi che sia uno scherzo?<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|indicando ironicamente a Black Bolt}}: Be', c'è un tipo con una forchetta in testa perciò, sì, un pochino. {{NDR|Black Bolt gli fa il segno di tacere}}<br />'''Capitan Carter (della Terra-838)''': Ringrazia che Black Bolt non voglia conversare con te.<br />'''Dottor Strange''': Perché? Ha l'alito cattivo?<br />'''Capitan Carter (della Terra-838)''': Questo Strange è più arrogante del nostro.<br />'''Dottor Strange''': No, solo più vivo.<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': Per ora.<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Stephen, la tua venuta qui confonde e destabilizza la realtà. Più grande è il segno che lasci, più grande è il rischio di una Incursione.<br />'''Dottor Strange''': Incursione?<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Una Incursione avviene quando il confine tra due universi si erode e loro si scontrano, distruggendone uno o entrambi totalmente.<br />'''Capitan Carter (della Terra-838)''' {{NDR|parlando del Supreme Strange}}: Il tuo altro sé ha creato gli Illuminati per prendere le decisioni più pesanti e difficili. Oggi siamo qui per decidere cosa fare con te e la bambina {{NDR|America Chavez}}.<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': Perciò, prima di votare qualora avessi qualcosa di serio da dire, questo è il momento.<br />'''Dottor Strange''': Sì, c'è l'ho. Se vi preoccupano le Incursioni pensate davvero che io sia una minaccia più grande di Scarlet Witch?<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': Oh, pensiamo noi alla streghetta in caso cammini nei sogni.<br />'''Dottor Strange''': No. No, non potete. A meno che non mi consegnate il Libro dei Vishanti.<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Apprezziamo la tua preoccupazione, Stephen, ma non è Scarlet Witch che temiamo. In base per la nostra esperienza, il pericolo più grande per il Multiverso, risulta il Dottor Strange.<br />'''Dottor Strange''': Aspetta. Il vostro Dottor Strange? L'eroe più potente del mondo è morto sconfiggendo Thanos?<br />'''Professor X (della Terra-838)''' {{NDR|arrivando}}: Dovremmo dirgli la verità.<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Il nostro ultimo membro, il professor Charles Xavier.<br />'''Dottor Strange''': Quale verità?<br />'''Professor X (della Terra-838)''': Non è così che è morto il nostro Strange. *'''Professor X (della Terra-838)''': Il nostro Strange non è morto sconfiggendo Thanos. Eravamo in guerra. Tutti noi ci unimmo per tentare di fermare Thanos... Stephen, come al solito, scelse di farlo da solo.<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Si rivolse al Darkhold, inizio il Dreamwalking, sperando che la nostra salvezza potesse trovarsi nel Multiverso.<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': E indovina un po'? Non era così. Ma continuò a farlo comunque.<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Una notte, hai convocato tutti noi e confessato il tuo Dreamwalking. E le tue parole furono: "Abbiamo perso il controllo". Non ci hai mai raccontato, solo che inavvertitamente avevi innescato una Incursione. No, nostro amico, avevi causato l'annientamento di un altro universo.<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': Tutte le persone in quella realtà sono morte. Tutte.<br />'''Professor X (della Terra-838)''': Stephen rinunciò al maligno del Darkhold e ci aiutò a trovare il Libro dei Vishanti, un'arma che poi usammo insieme per sconfiggere Thanos. Ma rimaneva un'ultima minaccia. {{NDR|gli mostra telepaticamente al Dottor Strange il loro flashback per la morte del Supreme Strange}} *{{NDR|Nel flashback degli Illuminati}}<br />'''Professor X (della Terra-838)''' {{NDR|con tono triste}}: Mi mancherai, amico mio.<br />'''Supreme Strange (della Terra-838)''' {{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|ultime parole]]}}: Sono pronto.<br />'''Black Bolt (della Terra-838)''' {{NDR|uccidendolo volontariamente con riluttanza}}: Mi dispiace. *'''Dottor Strange''' {{NDR|dopo che il Professor X ha mostrato il loro flashback}}: L'avete detto a Christine?<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Sì.<br />'''Dottor Strange''': La statua... Come... come mai la statua? Avete costruito una statua!<br />'''Capitan Carter (della Terra-838)''': Il mondo ha bisogno di eroi. È stato difficile perché sapevamo di cosa fosse capace il nostro Strange. Forse, quello di cui ogni Dottor Strange è capace. *'''Professor X (della Terra-838)''': Stephen, se dovessi riuscire ad evadere da questa stanza, dovresti guidare America Chavez.<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Che diavolo dici?!<br />'''Professor X (della Terra-838)''': Salva la ragazza e raggiungi il Libro dei Vishanti.<br />'''Dottor Strange''': Cosa?! Il libro si trova qui?<br />'''Professor X (della Terra-838)''': Sì, hai costruito un waypoint.<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Charles, non possiamo fidarci!<br />'''Professor X (della Terra-838)''': Io ritengo che possiamo. Quando qualcuno inciampa e perde la direzione, non vuol dire che sia perso per sempre.<ref>Riferimento a una frase simile nel film ''[[X-Men - Giorni di un futuro passato]]'' (2014).</ref> Ora vedremmo che genere di Dottor Strange sei.<br />'''Dottor Strange''': Grazie. *'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Wanda, ferma. Lei è una donna innocente {{NDR|si riferisce alla Wanda Maximoff della Terra-838}}, ma puoi ancora fare la cosa giusta. Lasciala andare. Ti prego. Anche io ho dei figli. Comprendo il tuo dolore.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''' {{NDR|riguarda alla Donna Invisibile}}: La loro madre è ancora viva?<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Sì.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Bene. Ci sarà qualcuno in grado di farli crescere.<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''' {{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|ultime parole]]}}: Wanda, Black Bolt potrebbe ucciderti con un sussurro dalla sua bocca. <br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Quale bocca? *'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Ancora non ti basta?<br />'''Capitan Carter (della Terra-838)''' {{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|ultime parole]]}}: Ho tutto il giorno libero.<ref>Riferimento alla stessa frase di [[Capitan America|Steve Rogers]] nel film ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]'' (2011).</ref> *'''Dottor Strange''': C'è nessuno?<br />'''Sinister Strange''': Fermo dove sei. Come sei arrivato qui?<br />'''Dottor Strange''': Per caso.<br />'''Sinister Strange''': Chi sei? Cosa sei, tu?<br />'''Dottor Strange''': Sono solo uno di noi.<br />'''Sinister Strange''': Dal Multiverso?<br />'''Dottor Strange''': Esatto.<br />'''Sinister Strange''': Provalo.<br />'''Dottor Strange''': Avevamo una sorella. Donna. Ma lei... È morta quando eravamo piccoli.<br />'''Sinister Strange''': Come?<br />'''Dottor Strange''': Noi giocavamo su un lago ghiacciato e... il giaccio ha ceduto. Non ho potuto salvarla.<br />'''Sinister Strange''': Esattamente così. Ma noi evitiamo l'argomento, vero?<br />'''Dottor Strange''': Sì, infatti. Suppongo che la tua realtà non sia sempre stata questa.<br />'''Sinister Strange''': Sospetto che fosse simile alla tua finché...<br />'''Dottor Strange''': Finché?<br />'''Sinister Strange''': Finché ho perso.<br />'''Dottor Strange''': Contro chi?<br />'''Sinister Strange''': Che cosa vuoi?<br />'''Dottor Strange''': Voglio solo tornare a casa.<br />'''Sinister Strange''': Ah. sì? Credimi io provo lasciare questo posto da molto tempo. {{NDR|gli mostra in compagnia il libro del Darkhold}}<br />'''Dottor Strange''': Il Darkhold. Tu sorvegli il Darkhold in questo universo?<br />'''Sinister Strange''': Sì. Per un valido motivo.<br />'''Dottor Strange''': È un inizio. Potrei usarlo. Potrebbe aiutarmi a comunicare con il mio universo.<br />'''Sinister Strange''': Attento. Il Darkhold esige un pesante tributo.<br />'''Dottor Strange''': Non vorrei sembrare insensibile, ma quale tributo ancor più pesante potrebbe essere richiesto?<br />'''Sinister Strange''': Non solo alla sua realtà. Al suo lettore.<br />'''Dottor Strange''': Mi dispiace che tu non abbia salvato il tuo universo, ma forse potresti aiutarmi a salvare il mio.<br />'''Sinister Strange''': Tu sei felice, Stephen?<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|confuso}}: Cosa?<br />'''Sinister Strange''': Tu sei felice, Stephen? La domanda è che... Christine Palmer mi ha fatto al suo matrimonio. {{NDR|esclamando sadicamente}} Ho detto: "Sì, certo che sono felice! Sono un mago con il potere degli dei. Quale uomo non sarebbe felice?" E poi... sono tornato in questa maledetta casa stregata, mi sono seduto e mi sono chiesto perché avessi mentito. Non ho mai voluto che tutto questo accadesse. Cercavo un mondo dove le cose fossero diverse. Poi avevo Christine, dove io ero felice. Ma non l'ho trovato. Ho trovato soltanto altri noi. Allora ho fatto un favore agli altri Stephen. Hai mai fatto quel sogno in cui stai cadendo come se tu fossi stato spinto da un palazzo altissimo? {{NDR|Strange lo guarda scioccato}} Ecco, probabilmente ero io. {{NDR|gli mostra un occhio sulla fronte a causa dell'oscuro libro del Darkhold}} Il Darkhold esige un pesante tributo.<br />'''Dottor Strange''': Okay. Motivo in più per finirla e passarlo a me.<br />'''Sinister Strange''': Ecco il patto. Ti permetterò di usare il Darkhold se mi darai la tua Christine.<br />'''Dottor Strange''': Sì... Non credo che lei sarebbe d'accordo.<br />'''Sinister Strange''': No? {{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|ultime parole]]}} L'immaginavo. {{NDR|iniziano a combattersi}} *'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Cosa ci fai con il Darkhold?! Vuoi fare il Dreamwalking?!<br />'''Dottor Strange''': È qualcosa di più del Dreamwalking.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Tutti voi Strange siete tutti uguali!<br />'''Dottor Strange''': Lo so. Hai ragione. Siamo tutti uguali. Ma adesso quella giovane {{NDR|America}} ha bisogno di me. E non posso fare assolutamente nulla senza il aiuto. Mentre sono incosciente, proteggi il mio corpo in caso loro mi attaccassero per la violazione.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': "Loro" chi?<br />'''Dottor Strange''': Le anime dei dannati. *'''Dottor Strange''': Sono io nel corpo dell'altro me {{NDR|Defender Strange}}.<br />'''America Chavez''': Vuoi prendere i miei poteri, vero? Prima che lo faccia Wanda. Okay. Ora capisco.<br />'''Dottor Strange''': No, America. Voglio dirti di averti fiducia in te stessa. Di fidarti dei tuoi poteri. È così che la fermeremo.<br />'''America Chavez''': Ma non riesco a controllarli. Io... <br />'''Dottor Strange''': Sì, invece. Hai sempre saputo farlo. Ogni volta che ci hai aperto un portale, dove ci hai mandati esattamente dove dovevamo andare.<br />'''America Chavez''': E allora la prima volta?<br />'''Dottor Strange''': Anche quella ti ha portato a questo momento in cui prenderai a calci nel culo quella strega. *'''Dottor Strange''': Stai bene?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': È finita?<br />'''Dottor Strange''': Sì.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': America sta bene?<br />'''Dottor Strange''': Sta venendo qui a prenderci.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Wanda?<br />'''Dottor Strange''': No. {{NDR|lui e Christine vedono il libro del Darkhold a bruciare}} Dunque ha distrutto il Darkhold in tutti gli universi.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Ha fatto la cosa giusta.<br />'''Dottor Strange''': Sì, infatti.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Com'è il tuo universo?<br />'''Dottor Strange''': È molto bello. Vorrei potertelo mostrare.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Mi piacerebbe tanto. {{NDR|Stephen lo guarda almeno commosso e affascinato, ma lei si imbarazza}} Ma devo andare.<br />'''Dottor Strange''': Sì. Sì, lo so.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Però è un peccato. Sarebbe stata una grande Incursione.<br />'''Dottor Strange''': Ti amo. Ti amo in ogni universo. Non è che io non ho voglia tenere a qualcuno o che qualcuno tenga a me. È che... È che ho paura.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''' {{NDR|quasi sul punto di piangere}}: Sì. Sì. {{NDR|toccando il viso di Stephen}} Affronta le tue paure. Dottor Strange. *{{NDR|Nella scena dopo i titoli di coda}}<br />'''Clea''': Dottor Strange?<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|si volta}}: Posso aiutarla?<br />'''Clea''': Lei ha causato un'Incursione e dobbiamo a rimediare. {{NDR|apre il portale della Dimensione Oscura}} Sempre che non abbia paura.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|mostrando di nuovo l'occhio sulla fronte}}: No, per niente. ==Note== <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Marvel Cinematic Universe}} [[Categoria:Film del Marvel Cinematic Universe]] 450d5guct1zim7af0mobfrwl74nr9nd 1221961 1221960 2022-08-10T22:37:15Z 37.181.18.177 /* Dialoghi */ wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Doctor Strange nel Multiverso della Follia |immagine = |didascalia = |titolo originale = Doctor Strange in the Multiverse of Madness |lingua originale = inglese |paese = [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita = 2022 |genere = azione, avventura, fantastico, fantascienza, horror |regista = [[Sam Raimi]] |soggetto = [[Stan Lee]], [[Steve Ditko]] <small>(fumetto)</small> |sceneggiatore = [[Michael Waldron]] |produttore = [[Kevin Feige]] |produttore esecutivo = [[Victoria Alonso]], [[Eric Hauserman Carroll]], [[Scott Derrickson]], [[Jamie Christopher]], [[Louis D'Esposito]] |casa produzione = [[Marvel Studios]] |casa distribuzione italiana = [[Walt Disney Studios Motion Pictures]] |attori = * [[Benedict Cumberbatch]]: Dr. Stephen Strange * [[Elizabeth Olsen]]: Wanda Maximoff / Scarlet Witch * [[Chiwetel Ejiofor]]: Karl Mordo * [[Benedict Wong]]: Wong * [[Xochitl Gomez]]: America Chavez * [[Michael Stuhlbarg]]: Nicodemus West * [[Rachel McAdams]]: Christine Palmer |doppiatori italiani = * [[Francesco Bulckaen]]: Dr. Stephen Strange * [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]: Wanda Maximoff / Scarlet Witch * [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Karl Mordo * [[Carlo Cosolo]]: Wong * [[Vittoria Bartolomei]]: America Chavez * [[Roberto Gammino]]: Nicodemus West * [[Gaia Bolognesi]]: Christine Palmer }} '''''Doctor Strange nel Multiverso della Follia''''', film statunitense del 2022 con [[Benedict Cumberbatch]] ed [[Elizabeth Olsen]], regia di [[Sam Raimi]]. ==Frasi== *{{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|Ultime parole]] ad America}} Lo so. Ma nel grande calcolo del Multiverso, il tuo sacrificio vale più della tua vi... ('''Defender Strange''') *{{NDR|Ad America}} Ma io ti conosco? ('''Dottor Strange''') *{{NDR|A Christine, mentre assiste lo scontro tra il Dottor Strange, Wong e Gargantos}} Oh, è incredibile. ('''Charlie''') *Wow. I maestri di Sancta Sanctorum di Hong Kong e Londra. ('''Rintrah''') *{{NDR|Rivolto al Dottor Strange e America}} Mi dispiace, Stephen. Spero che tu, più di tutti, capisca che non è Wanda Maximoff a minacciare la nostra realtà ma voi due. ('''Barone Mordo (della Terra-838)''') *Questo universo fa schifo! ('''America Chavez''') *Eoni fa, il primo demone, Chton, incise la sua magia nera in questa tomba. Gli stessi incantesimi furono poi trascritti nel Darkhold. Nessuno può dire quali mostri crudeli si trovino all'interno. ('''Wong''') *{{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|Ultime parole]] rivolta a Scarlet Witch}} Esci subito dal mio universo! ('''Capitan Marvel (della Terra-838)''') *{{NDR|Rivolto al Dottor Strange}} Tu non conosci in questo universo! ('''Barone Mordo (della Terra-838)''') *{{NDR|Rivolto al Barone Mordo (della Terra-838)}} Io so che uccidere Stephen Strange ti avrebbe fatto ottenere il Sancta Sanctorum per diventare lo Stregone Supremo e per unirti al tuo piccolo circo di clown, gli Illuminati! ('''Dottor Strange''') *{{NDR|Rivolto al Dottor Strange}} Adesso comincio a capire perché al tuo Mordo non piacevi per niente!!! ('''Barone Mordo (della Terra-838)''') *{{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|Ultime parole]]}} Wanda Maximoff, la tua mente è tenuta in ostaggio dal tuo sé alternativo. Forza, dammi la mano. Forse se riuscissi a liberarti dalle macerie l'incantesimo finirebbe. ('''Professor X (della Terra-838)''') *Il Dreamwalking. Che ipocrita! ('''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''') *{{NDR|Rivolto a Scarlet Witch, controllando il cadavere del Defender Strange}}: Questa volta per uccidermi non basterà uccidermi! ('''Dottor Strange''') *Non lo voglio nemmeno sapere! ('''Wong''') *{{NDR|Rivolta a Scarlet Witch}} Non posso batterti. Perciò ti darò quello che vuoi. ('''America Chavez''') *{{NDR|Rivolta furiosamente ad America per aver fatto terrorizzare Billy e Tommy della Terra-838}} Che cosa hai fatto?! ('''America Chavez''') *{{NDR|Rivolto ad America di non intervenire per far capire a Scarlet Witch per i suoi errori}} No. Non ancora. ('''America Chavez''') *{{NDR|A Billy e Tommy della Terra-838 che sono impauriti dalla sua presenza}} Non vi farei mai del male. Mai. {{NDR|sull'orlo di lacrime}} Non vi farei mai del male a nessuno. Non sono un mostro. Sono una... {{NDR|si volta dall'altra parte che ha stessa la sua variante 838, la vera madre dei due bambini, si mette a piangere per aver capito ai suoi errori che ha commesso}} Sono... Mi dispiace... Mi dispiace... ('''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''') *{{NDR|Dopo aver consolato Wanda, riferendosi a Billy e Tommy}} Sappi che saranno amati. ('''Wanda Maximoff (della Terra-838)''') *{{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|Ultime parole]] al Dottor Strange}} Io ho aperto il Darkhold, e io devo richiuderlo. Nessuno sarà più tentato dal Darkhold. ('''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''') ==Dialoghi== *{{NDR|Durante lo scontro con Gargantos}}<br />'''Wong''': Un'antica usanza, prevede l'inchino in presenza dello Stregone Supremo.<br />'''Dottor Strange''': Sì, conosco le antiche usanze. *'''Dottor Strange''' {{NDR|dopo averla salvata da Gargantos}}: Non ti ucciderò, giovane. Mi sono appena fatto il culo per salvarti, ricordi? {{NDR|America gli consegna subito il suo sling ring}} Con i mostri giganti, so come gestirla, ma quello di ieri notte mi sei apparsa in sogno.<br />'''America Chavez''': Quello non era un sogno. Era un altro universo. *'''America Chavez''': Allora quanta esperienza avete con il Multiverso?<br />'''Dottor Strange''': Abbiamo esperienza con il Multiverso. Ultimamente c'è stato un episodio con Spider-Man.<ref>Riferimento al film ''[[Spider-Man: No Way Home]]'' (2021).</ref><br />'''America Chavez''': Cosa Man?<br />'''Dottor Strange''': Spider-Man, hai i poteri di un ragno.<br />'''Wong''': Da qui il nome.<br />'''America Chavez''': Che schifo! E somiglia ad un ragno?!<br />'''Dottor Strange e Wong''': No!<br />'''Dottor Strange''': No, somiglia ad un uomo.<br />'''Wong''': Spara ragnatele, sale sui muri.<br />'''Dottor Strange''': Esatto, quello.<br />'''America Chavez''': Dalle chiappe?!<br />'''Dottor Strange''': No.<br />'''Wong''': No.<br />'''Dottor Strange''': Be', forse. Non lo so. In verità, spero di no.<br />'''America Chavez''': Super strano. *'''Dottor Strange''': Mele, giusto?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Con il tempo. {{NDR|gli dia un ramo di fiore}}<br />'''Dottor Strange''': Un profumo...<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Dolce.<br />'''Dottor Strange''': Volevo dire reale.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Oh, è tutto molto reale, grazie. Ho lasciato la magia alle spalle.<br />'''Dottor Strange''': Sì, lo vedo.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Immaginavo che ti saresti fatto vivo per parlare di quello che è successo a Westview. Ho commesso degli errori e ferito delle persone...<br />'''Dottor Strange''': Ma poi hai sistemato tutto e questo non è mai stato in dubbio. Non sono qui per parlare di Westview.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': E perché sei qui?<br />'''Dottor Strange''': Ci serve il tuo aiuto.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Per cosa?<br />'''Dottor Strange''': Cosa sai del Multiverso?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Il Multiverso. Visione aveva le sue teorie. Credeva che fosse reale e pericoloso.<br />'''Dottor Strange''': Be', non aveva torto. {{NDR|riferendosi ad America Chavez}} Abbiamo trovato una ragazza in grado di viaggiarci attraverso, ma la stanno inseguendo.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Chi la insegue?<br />'''Dottor Strange''': Una specie di demone. Uno che brama i suoi poteri. L'abbiamo portata a Kamar-Taj, e abbiamo le nostre difese, ma ci farebbe comodo un Avenger.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Ci sono altri Avengers.<br />'''Dottor Strange''': Sì, ma quando devi scegliere tra l'arciere con la cresta {{NDR|Occhio di Falco}} e i vari combattenti del crimine associati agli insetti {{NDR|Spider-Man, Ant-Man e Wasp}} oppure una delle più potenti detentrici di magia sul pianeta... È una decisione facile. Vieni a Kamar-Taj. E riavrai la tua immagine sui lunch box.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': E se tu portassi America qui?<br />'''Dottor Strange''': Qui?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Sì, so che cosa vuol dire essere soli perseguitati per delle capacità che non hai mai voluto e io posso proteggerla. Non mi avevi detto il suo nome, vero?<br />'''Dottor Strange''': No. No, non l'ho detto.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': No. Sai, l'ESA era la parte facile. Il mentire, un po' meno. {{NDR|gli scopre l'amara verità, diventando Scarlet Witch e gli mostra una foresta oscura e il libro del ''Darkhold''}}<br />'''Dottor Strange''': Il ''Darkhold''.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Tu conosci il Darkhold?<br />'''Dottor Strange''': So che è il Libro dei Dannati e che corrompe ogni cosa e ogni persona che lo tocchi. Mi domando che effetto avuto su di te.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Il Darkhold mi ha mostrato solo la verità. Tutto quello che ho perso potrebbe essere mio di nuovo.<br />'''Dottor Strange''': Cosa vuoi da America? Cosa vuoi dal Multiverso?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Voglio lasciare questa realtà e andare in una dove posso stare con i miei figli.<br />'''Dottor Strange''': Wanda, i tuoi figli non sono reali. Li hai creati utilizzando la magia.<ref>Riferimento alla miniserie televisiva ''[[WandaVision]]'' (2021).</ref><br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': È quello che fa ogni mamma. Se tu sapessi che esisteva un universo dove sei stato felice non vorresti tornare là?<br />'''Dottor Strange''': Io sono felice.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Io, più degli altri, so riconoscere l'autoillusione.<br />'''Dottor Strange''': Quello che stai facendo è una flagrante violazione di ogni legge naturale, se prenderai i poteri di quella bambina, lei non sopravviverà!<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Non mi diverte fare del male, Stephen. Ma non è una bambina. È un essere sovrannaturale. Poteri così intesi potrebbero causare distruzioni in questo ed altri mondi. Il suo sacrificio... sarebbe un bene superiore.<br />'''Dottor Strange''': Puoi dire addio al lunch box... Perché quella è il tipo di giustificazione che usano i nostri nemici.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': È quella che hai usato tu quando hai dato a Thanos la Gemma del Tempo?<ref>Riferimento al film ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018).</ref><br />'''Dottor Strange''': Quella era una guerra, ho fatto quello che dovevo fare.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Tu infrangi le regole e diventi un eroe. Lo faccio io, e divento il nemico. Non mi sembra giusto.<br />'''Dottor Strange''': Ora che succederà?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Torna a Kamar-Taj e preparati a consegnare America Chavez entro il tramonto. Pacificamente. Dopo di che... Credo che non mi vedrai mai più. {{NDR|fa per andarsene}}<br />'''Dottor Strange''': E se non lo facessimo?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Allora non sarà Wanda a venirla a prendere. Sarà Scarlet Witch. {{NDR|si allontana}} *'''Wong''': Scarlet Witch.<br />'''Dottor Strange''': Wanda non c'è più. Lei possiede il Darkhold, e il Darkhold possiede lei.<br />'''Wong''': Scarlet Witch è dotata di una magia imperscrutabile. Lei può riscrivere la realtà come vuole ed è profetizzato che regnerà o annichilirà il cosmo.<br />'''Dottor Strange''': Si è impossessata di un'intera città utilizzando la mente. Se ottenesse il potere di America potrebbe assoggettare l'intero Multiverso.<br />'''America Chavez''': Allora, la persona da cui sei andato a chiedere aiuto e a cui hai detto esattamente dove mi trovo è la persona che sta cercando di uccidermi?<br />'''Dottor Strange''': Sì.<br />'''Wong''': Sospendete le lezioni e armate gli allievi. Kamar-Taj deve diventare una fortezza. *'''Wong''' {{NDR|Scarlet Witch arriva a Kamar-Taj dietro le nube oscure}}: Scegli le parole con saggezza. Il destino del Multiverso dipende da questo.<br />'''Dottor Strange''': Capito. Nessuno pressione. {{NDR|si avvicina a Wanda in volo}}<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''' {{NDR|parlando di America}}: Tutto questo per una bambina che hai conosciuto ieri?!<br />'''Dottor Strange''': Wanda, sei comprensibilmente arrabbiata. Hai dovuto fare dei terribili sacrifici.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''' {{NDR|riferendosi a Visione}}: Ho fatto un buco nella testa dell'uomo che amavo e non è servito a niente. Non parlarmi di sacrifici, Stephen Strange. {{NDR|avvicinandosi di più al Dottor Strange}} Se mi darai quello che voglio, ti manderò in un mondo dove vivere con Christine.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|allontanandosi un po'}}: L'intera potenza di Kamar-Taj è contro di te.<br />'''Wong''' {{NDR|agli altri Maestri delle Arti Mistiche}}: Posizione di difesa! Pronti!!<br />'''Dottor Strange''': Non osare entrare in questo luogo sacro, Wanda.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Tu non ti rendi conto di quanto io sia stata ragionevole.<br />'''Dottor Strange''': Certo. Libro dei Dannati, definirsi una strega, evocare mostri per rapire una giovane. Non lo definirei esattamente ragionevole.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Inviare quelle creature a darle la caccia è stato un atto di pietà. E nonostante le tue ipocrisie e i tuoi insulti, ti ho inviato a toglierti di mezzo in modo sicuro. Ora hai esaurito la mia pazienza, ma spero che tu possa comprendere che anche ora in quello che capiterà il mio comportamento sarà molto ragionevole. *'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Mi hai consegnato quelle vite solo per tenermi lontana dai miei figli.<br />'''Dottor Strange''': Tu hai preso quelle vite. Non puoi avere il permesso di entrare nel Multiverso.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Non sono un mostro, Stephen. Sono una madre.<br />'''Dottor Strange''': Wanda, tu non hai figli. Non esistono.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Oh, invece sì. In tutti gli altri universi. So che esistono. Perché io sogno i miei figli tutte... le notti. {{NDR|gli mostra nella sua altra realtà del Multiverso, aprendo lo stesso libro del Darkhold}} Sogno i miei ragazzi. La nostra vita insieme. Tutte le notti in medesimo sogno. E tutte le mattine... {{NDR|gli chiude l'oscuro libro}} in medesimo incubo.<br />'''Dottor Strange''': E se li raggiungessi? Che succederebbe all'altra te? Che succederebbe allo loro madre? {{NDR|Wanda senza più ottenere risposta per paura e rabbia, riprende lo scontro}} *'''America Chavez''' {{NDR|dopo che hanno letto sotto la statua del Supreme Strange della Terra-838}}: "Ha dato la vita per sconfiggere Thanos"?<br />'''Dottor Strange''': Già. Visto? Non siamo tutti cattivi. *'''Dottor Strange''': Ehi, camice da laboratorio! Dove siamo? Non so chi tu sia o cosa stia pensando di fare qui, ma di solito, in queste situazioni, gli scienziati senza nome non fanno una bella fine perciò... {{NDR|la scienziata si volta e si scopre di essere la variante di Christine}} Christine?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Ciao, Stephen. {{NDR|America esclama stupita}} Signorina Chavez. Ah, per rispondere la tua domanda, siete in un centro di ricerca ad alta sicurezza. Voi, insieme alla cappa senziente sarete sorvegliati e testati.<br />'''Dottor Strange''': Testati?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Be', sì. Voi provenite da un altro universo. Le... vostre firme magnetiche potrebbero essere radioattive e voi portatori di malattie per le quali non abbiamo cure. Da qui queste stupende bocce per pesci in policarbonato.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|mostrando le strane manette}}: Presumo che io debba ringraziare te per queste?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Sì, le ho create utilizzando le Sabbie di Nisanti. Una reliquia magica di Stephen 838.<br />'''Dottor Strange''': Stephen 838? Sarebbe una specie di me-cyborg?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Il nostro universo è 838 e abbiamo nominato il vostro 616.<br />'''Dottor Strange''': Oh, sicuramente conoscete bene il Multiverso se avete chi va in giro a catalogare la realtà.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Sì. Io, ricercatrice senior della Baxter Foundation e specializzata in Ricerca Multiversale.<br />'''Dottor Strange''': E come sei finita a lavorare qui? Ovunque sia.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Mi sono offerta volontaria. Al tuo funerale.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|impressionato}}: Grazie per la presenza.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''' {{NDR|vendendo le mani rovinate di Strange insieme all'altro}}: Le tue lesioni sono... sono simili, ma non identiche. Affascinante.<br />'''Dottor Strange''': Cosa eravamo noi, l'uno... l'uno per l'altra in questo universo?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Non siamo mai riusciti a capirlo.<br />'''Dottor Strange''': Sì? Questa è una cosa che abbiamo in comune. Christine, devi farci uscire da qui. Siamo tutti in grave pericolo. Ascolta, so che tu non mi conosci...<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': E non mi interessa. Qualunque cosa io fossi per te nel tuo universo non ha importanza.<br />'''Dottor Strange''': Perché no?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Perché sei pericoloso, Stephen.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|riferendosi a Scarlet Witch}}: Qualcuno del mio universo vuole quella ragazza e distruggerà questo posto, atomo dopo atomo, finché non otterrà quello che vuole. Perciò non m'importa se sei degli Avengers, o dello S.H.I.E.L.D....<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''' {{NDR|arrivando con le Sentinelle Ultron}}: Nessuna delle due.<br />'''Dottor Strange''': Allora cosa? L'HYDRA?<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Gli Illuminati ti riceveranno ora.<br />'''Dottor Strange''': Gli Illumi-cosa?! {{NDR|le manette le tengono, e si rivolge a Christine, prima di essere portato al cospetto degli Illuminati}} Che nessuno tocchi la ragazza. {{NDR|ad America}} Andrà tutto bene. *'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Stephen Strange, sei convocato dinanzi agli Illuminati. Io, il Barone Karl Mordo, Stregone Supremo denuncio...<br />'''Dottor Strange''': "Karl"? {{NDR|viene zittito da Capitan Carter mentre colpisce il suo scudo per terra vicino sotto i suoi talloni}}<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Captain Carter, il primo Avenger. Blackagar Boltagon, custode delle Nebbie Terrigene, sovrano degli Inumani.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|sarcastico}}: Blackagar Boltagon? Allora che si dice?<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Captain Marvel, protettrice del cosmo. E l'uomo vivente più intelligente... Reed Richards, dei Fantastici Quattro.<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Ciao, Stephen.<br />'''Dottor Strange''': "Fantastici Quattro". Non eravate nella hit parade negli anni sessanta?<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': Scusa tanto, pensi che sia uno scherzo?<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|indicando ironicamente a Black Bolt}}: Be', c'è un tipo con una forchetta in testa perciò, sì, un pochino. {{NDR|Black Bolt gli fa il segno di tacere}}<br />'''Capitan Carter (della Terra-838)''': Ringrazia che Black Bolt non voglia conversare con te.<br />'''Dottor Strange''': Perché? Ha l'alito cattivo?<br />'''Capitan Carter (della Terra-838)''': Questo Strange è più arrogante del nostro.<br />'''Dottor Strange''': No, solo più vivo.<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': Per ora.<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Stephen, la tua venuta qui confonde e destabilizza la realtà. Più grande è il segno che lasci, più grande è il rischio di una Incursione.<br />'''Dottor Strange''': Incursione?<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Una Incursione avviene quando il confine tra due universi si erode e loro si scontrano, distruggendone uno o entrambi totalmente.<br />'''Capitan Carter (della Terra-838)''' {{NDR|parlando del Supreme Strange}}: Il tuo altro sé ha creato gli Illuminati per prendere le decisioni più pesanti e difficili. Oggi siamo qui per decidere cosa fare con te e la bambina {{NDR|America Chavez}}.<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': Perciò, prima di votare qualora avessi qualcosa di serio da dire, questo è il momento.<br />'''Dottor Strange''': Sì, c'è l'ho. Se vi preoccupano le Incursioni pensate davvero che io sia una minaccia più grande di Scarlet Witch?<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': Oh, pensiamo noi alla streghetta in caso cammini nei sogni.<br />'''Dottor Strange''': No. No, non potete. A meno che non mi consegnate il Libro dei Vishanti.<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Apprezziamo la tua preoccupazione, Stephen, ma non è Scarlet Witch che temiamo. In base per la nostra esperienza, il pericolo più grande per il Multiverso, risulta il Dottor Strange.<br />'''Dottor Strange''': Aspetta. Il vostro Dottor Strange? L'eroe più potente del mondo è morto sconfiggendo Thanos?<br />'''Professor X (della Terra-838)''' {{NDR|arrivando}}: Dovremmo dirgli la verità.<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Il nostro ultimo membro, il professor Charles Xavier.<br />'''Dottor Strange''': Quale verità?<br />'''Professor X (della Terra-838)''': Non è così che è morto il nostro Strange. *'''Professor X (della Terra-838)''': Il nostro Strange non è morto sconfiggendo Thanos. Eravamo in guerra. Tutti noi ci unimmo per tentare di fermare Thanos... Stephen, come al solito, scelse di farlo da solo.<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Si rivolse al Darkhold, inizio il Dreamwalking, sperando che la nostra salvezza potesse trovarsi nel Multiverso.<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': E indovina un po'? Non era così. Ma continuò a farlo comunque.<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Una notte, hai convocato tutti noi e confessato il tuo Dreamwalking. E le tue parole furono: "Abbiamo perso il controllo". Non ci hai mai raccontato, solo che inavvertitamente avevi innescato una Incursione. No, nostro amico, avevi causato l'annientamento di un altro universo.<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': Tutte le persone in quella realtà sono morte. Tutte.<br />'''Professor X (della Terra-838)''': Stephen rinunciò al maligno del Darkhold e ci aiutò a trovare il Libro dei Vishanti, un'arma che poi usammo insieme per sconfiggere Thanos. Ma rimaneva un'ultima minaccia. {{NDR|gli mostra telepaticamente al Dottor Strange il loro flashback per la morte del Supreme Strange}} *{{NDR|Nel flashback degli Illuminati}}<br />'''Professor X (della Terra-838)''' {{NDR|con tono triste}}: Mi mancherai, amico mio.<br />'''Supreme Strange (della Terra-838)''' {{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|ultime parole]]}}: Sono pronto.<br />'''Black Bolt (della Terra-838)''' {{NDR|uccidendolo volontariamente con riluttanza}}: Mi dispiace. *'''Dottor Strange''' {{NDR|dopo che il Professor X ha mostrato il loro flashback}}: L'avete detto a Christine?<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Sì.<br />'''Dottor Strange''': La statua... Come... come mai la statua? Avete costruito una statua!<br />'''Capitan Carter (della Terra-838)''': Il mondo ha bisogno di eroi. È stato difficile perché sapevamo di cosa fosse capace il nostro Strange. Forse, quello di cui ogni Dottor Strange è capace. *'''Professor X (della Terra-838)''': Stephen, se dovessi riuscire ad evadere da questa stanza, dovresti guidare America Chavez.<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Che diavolo dici?!<br />'''Professor X (della Terra-838)''': Salva la ragazza e raggiungi il Libro dei Vishanti.<br />'''Dottor Strange''': Cosa?! Il libro si trova qui?<br />'''Professor X (della Terra-838)''': Sì, hai costruito un waypoint.<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Charles, non possiamo fidarci!<br />'''Professor X (della Terra-838)''': Io ritengo che possiamo. Quando qualcuno inciampa e perde la direzione, non vuol dire che sia perso per sempre.<ref>Riferimento a una frase simile nel film ''[[X-Men - Giorni di un futuro passato]]'' (2014).</ref> Ora vedremmo che genere di Dottor Strange sei.<br />'''Dottor Strange''': Grazie. *'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Wanda, ferma. Lei è una donna innocente {{NDR|si riferisce alla Wanda Maximoff della Terra-838}}, ma puoi ancora fare la cosa giusta. Lasciala andare. Ti prego. Anche io ho dei figli. Comprendo il tuo dolore.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''' {{NDR|riguarda alla Donna Invisibile}}: La loro madre è ancora viva?<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Sì.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Bene. Ci sarà qualcuno in grado di farli crescere.<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''' {{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|ultime parole]]}}: Wanda, Black Bolt potrebbe ucciderti con un sussurro dalla sua bocca. <br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Quale bocca? *'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Ancora non ti basta?<br />'''Capitan Carter (della Terra-838)''' {{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|ultime parole]]}}: Ho tutto il giorno libero.<ref>Riferimento alla stessa frase di [[Capitan America|Steve Rogers]] nel film ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]'' (2011).</ref> *'''Dottor Strange''': C'è nessuno?<br />'''Sinister Strange''': Fermo dove sei. Come sei arrivato qui?<br />'''Dottor Strange''': Per caso.<br />'''Sinister Strange''': Chi sei? Cosa sei, tu?<br />'''Dottor Strange''': Sono solo uno di noi.<br />'''Sinister Strange''': Dal Multiverso?<br />'''Dottor Strange''': Esatto.<br />'''Sinister Strange''': Provalo.<br />'''Dottor Strange''': Avevamo una sorella. Donna. Ma lei... È morta quando eravamo piccoli.<br />'''Sinister Strange''': Come?<br />'''Dottor Strange''': Noi giocavamo su un lago ghiacciato e... il giaccio ha ceduto. Non ho potuto salvarla.<br />'''Sinister Strange''': Esattamente così. Ma noi evitiamo l'argomento, vero?<br />'''Dottor Strange''': Sì, infatti. Suppongo che la tua realtà non sia sempre stata questa.<br />'''Sinister Strange''': Sospetto che fosse simile alla tua finché...<br />'''Dottor Strange''': Finché?<br />'''Sinister Strange''': Finché ho perso.<br />'''Dottor Strange''': Contro chi?<br />'''Sinister Strange''': Che cosa vuoi?<br />'''Dottor Strange''': Voglio solo tornare a casa.<br />'''Sinister Strange''': Ah. sì? Credimi io provo lasciare questo posto da molto tempo. {{NDR|gli mostra in compagnia il libro del Darkhold}}<br />'''Dottor Strange''': Il Darkhold. Tu sorvegli il Darkhold in questo universo?<br />'''Sinister Strange''': Sì. Per un valido motivo.<br />'''Dottor Strange''': È un inizio. Potrei usarlo. Potrebbe aiutarmi a comunicare con il mio universo.<br />'''Sinister Strange''': Attento. Il Darkhold esige un pesante tributo.<br />'''Dottor Strange''': Non vorrei sembrare insensibile, ma quale tributo ancor più pesante potrebbe essere richiesto?<br />'''Sinister Strange''': Non solo alla sua realtà. Al suo lettore.<br />'''Dottor Strange''': Mi dispiace che tu non abbia salvato il tuo universo, ma forse potresti aiutarmi a salvare il mio.<br />'''Sinister Strange''': Tu sei felice, Stephen?<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|confuso}}: Cosa?<br />'''Sinister Strange''': Tu sei felice, Stephen? La domanda è che... Christine Palmer mi ha fatto al suo matrimonio. {{NDR|esclamando sadicamente}} Ho detto: "Sì, certo che sono felice! Sono un mago con il potere degli dei. Quale uomo non sarebbe felice?" E poi... sono tornato in questa maledetta casa stregata, mi sono seduto e mi sono chiesto perché avessi mentito. Non ho mai voluto che tutto questo accadesse. Cercavo un mondo dove le cose fossero diverse. Poi avevo Christine, dove io ero felice. Ma non l'ho trovato. Ho trovato soltanto altri noi. Allora ho fatto un favore agli altri Stephen. Hai mai fatto quel sogno in cui stai cadendo come se tu fossi stato spinto da un palazzo altissimo? {{NDR|Strange lo guarda scioccato}} Ecco, probabilmente ero io. {{NDR|gli mostra un occhio sulla fronte a causa dell'oscuro libro del Darkhold}} Il Darkhold esige un pesante tributo.<br />'''Dottor Strange''': Okay. Motivo in più per finirla e passarlo a me.<br />'''Sinister Strange''': Ecco il patto. Ti permetterò di usare il Darkhold se mi darai la tua Christine.<br />'''Dottor Strange''': Sì... Non credo che lei sarebbe d'accordo.<br />'''Sinister Strange''': No? {{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|ultime parole]]}} L'immaginavo. {{NDR|iniziano a combattersi}} *'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Cosa ci fai con il Darkhold?! Vuoi fare il Dreamwalking?!<br />'''Dottor Strange''': È qualcosa di più del Dreamwalking.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Tutti voi Strange siete tutti uguali!<br />'''Dottor Strange''': Lo so. Hai ragione. Siamo tutti uguali. Ma adesso quella giovane {{NDR|America}} ha bisogno di me. E non posso fare assolutamente nulla senza il aiuto. Mentre sono incosciente, proteggi il mio corpo in caso loro mi attaccassero per la violazione.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': "Loro" chi?<br />'''Dottor Strange''': Le anime dei dannati. *'''Dottor Strange''': Sono io nel corpo dell'altro me {{NDR|Defender Strange}}.<br />'''America Chavez''': Vuoi prendere i miei poteri, vero? Prima che lo faccia Wanda. Okay. Ora capisco.<br />'''Dottor Strange''': No, America. Voglio dirti di averti fiducia in te stessa. Di fidarti dei tuoi poteri. È così che la fermeremo.<br />'''America Chavez''': Ma non riesco a controllarli. Io... <br />'''Dottor Strange''': Sì, invece. Hai sempre saputo farlo. Ogni volta che ci hai aperto un portale, dove ci hai mandati esattamente dove dovevamo andare.<br />'''America Chavez''': E allora la prima volta?<br />'''Dottor Strange''': Anche quella ti ha portato a questo momento in cui prenderai a calci nel culo quella strega. *'''Dottor Strange''': Stai bene?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': È finita?<br />'''Dottor Strange''': Sì.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': America sta bene?<br />'''Dottor Strange''': Sta venendo qui a prenderci.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Wanda?<br />'''Dottor Strange''': No. {{NDR|lui e Christine vedono il libro del Darkhold a bruciare}} Dunque ha distrutto il Darkhold in tutti gli universi.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Ha fatto la cosa giusta.<br />'''Dottor Strange''': Sì, infatti.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Com'è il tuo universo?<br />'''Dottor Strange''': È molto bello. Vorrei potertelo mostrare.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Mi piacerebbe tanto. {{NDR|Stephen lo guarda almeno commosso e affascinato, ma lei si imbarazza}} Ma devo andare.<br />'''Dottor Strange''': Sì. Sì, lo so.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Però è un peccato. Sarebbe stata una grande Incursione.<br />'''Dottor Strange''': Ti amo. Ti amo in ogni universo. Non è che io non ho voglia tenere a qualcuno o che qualcuno tenga a me. È che... È che ho paura.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''' {{NDR|quasi sul punto di piangere}}: Sì. Sì. {{NDR|toccando il viso di Stephen}} Affronta le tue paure. Dottor Strange. *{{NDR|Nella scena dopo i titoli di coda}}<br />'''Clea''': Dottor Strange?<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|si volta}}: Posso aiutarla?<br />'''Clea''': Lei ha causato un'Incursione e dobbiamo a rimediare. {{NDR|apre il portale della Dimensione Oscura}} Sempre che non abbia paura.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|mostrando di nuovo l'occhio sulla fronte}}: No, per niente. ==Note== <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Marvel Cinematic Universe}} [[Categoria:Film del Marvel Cinematic Universe]] 4tfz80ou0n2g4i3pdja8meq15n2hgfp 1221962 1221961 2022-08-10T22:40:04Z 37.181.18.177 /* Dialoghi */ wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Doctor Strange nel Multiverso della Follia |immagine = |didascalia = |titolo originale = Doctor Strange in the Multiverse of Madness |lingua originale = inglese |paese = [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita = 2022 |genere = azione, avventura, fantastico, fantascienza, horror |regista = [[Sam Raimi]] |soggetto = [[Stan Lee]], [[Steve Ditko]] <small>(fumetto)</small> |sceneggiatore = [[Michael Waldron]] |produttore = [[Kevin Feige]] |produttore esecutivo = [[Victoria Alonso]], [[Eric Hauserman Carroll]], [[Scott Derrickson]], [[Jamie Christopher]], [[Louis D'Esposito]] |casa produzione = [[Marvel Studios]] |casa distribuzione italiana = [[Walt Disney Studios Motion Pictures]] |attori = * [[Benedict Cumberbatch]]: Dr. Stephen Strange * [[Elizabeth Olsen]]: Wanda Maximoff / Scarlet Witch * [[Chiwetel Ejiofor]]: Karl Mordo * [[Benedict Wong]]: Wong * [[Xochitl Gomez]]: America Chavez * [[Michael Stuhlbarg]]: Nicodemus West * [[Rachel McAdams]]: Christine Palmer |doppiatori italiani = * [[Francesco Bulckaen]]: Dr. Stephen Strange * [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]: Wanda Maximoff / Scarlet Witch * [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Karl Mordo * [[Carlo Cosolo]]: Wong * [[Vittoria Bartolomei]]: America Chavez * [[Roberto Gammino]]: Nicodemus West * [[Gaia Bolognesi]]: Christine Palmer }} '''''Doctor Strange nel Multiverso della Follia''''', film statunitense del 2022 con [[Benedict Cumberbatch]] ed [[Elizabeth Olsen]], regia di [[Sam Raimi]]. ==Frasi== *{{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|Ultime parole]] ad America}} Lo so. Ma nel grande calcolo del Multiverso, il tuo sacrificio vale più della tua vi... ('''Defender Strange''') *{{NDR|Ad America}} Ma io ti conosco? ('''Dottor Strange''') *{{NDR|A Christine, mentre assiste lo scontro tra il Dottor Strange, Wong e Gargantos}} Oh, è incredibile. ('''Charlie''') *Wow. I maestri di Sancta Sanctorum di Hong Kong e Londra. ('''Rintrah''') *{{NDR|Rivolto al Dottor Strange e America}} Mi dispiace, Stephen. Spero che tu, più di tutti, capisca che non è Wanda Maximoff a minacciare la nostra realtà ma voi due. ('''Barone Mordo (della Terra-838)''') *Questo universo fa schifo! ('''America Chavez''') *Eoni fa, il primo demone, Chton, incise la sua magia nera in questa tomba. Gli stessi incantesimi furono poi trascritti nel Darkhold. Nessuno può dire quali mostri crudeli si trovino all'interno. ('''Wong''') *{{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|Ultime parole]] rivolta a Scarlet Witch}} Esci subito dal mio universo! ('''Capitan Marvel (della Terra-838)''') *{{NDR|Rivolto al Dottor Strange}} Tu non conosci in questo universo! ('''Barone Mordo (della Terra-838)''') *{{NDR|Rivolto al Barone Mordo (della Terra-838)}} Io so che uccidere Stephen Strange ti avrebbe fatto ottenere il Sancta Sanctorum per diventare lo Stregone Supremo e per unirti al tuo piccolo circo di clown, gli Illuminati! ('''Dottor Strange''') *{{NDR|Rivolto al Dottor Strange}} Adesso comincio a capire perché al tuo Mordo non piacevi per niente!!! ('''Barone Mordo (della Terra-838)''') *{{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|Ultime parole]]}} Wanda Maximoff, la tua mente è tenuta in ostaggio dal tuo sé alternativo. Forza, dammi la mano. Forse se riuscissi a liberarti dalle macerie l'incantesimo finirebbe. ('''Professor X (della Terra-838)''') *Il Dreamwalking. Che ipocrita! ('''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''') *{{NDR|Rivolto a Scarlet Witch, controllando il cadavere del Defender Strange}}: Questa volta per uccidermi non basterà uccidermi! ('''Dottor Strange''') *Non lo voglio nemmeno sapere! ('''Wong''') *{{NDR|Rivolta a Scarlet Witch}} Non posso batterti. Perciò ti darò quello che vuoi. ('''America Chavez''') *{{NDR|Rivolta furiosamente ad America per aver fatto terrorizzare Billy e Tommy della Terra-838}} Che cosa hai fatto?! ('''America Chavez''') *{{NDR|Rivolto ad America di non intervenire per far capire a Scarlet Witch per i suoi errori}} No. Non ancora. ('''America Chavez''') *{{NDR|A Billy e Tommy della Terra-838 che sono impauriti dalla sua presenza}} Non vi farei mai del male. Mai. {{NDR|sull'orlo di lacrime}} Non vi farei mai del male a nessuno. Non sono un mostro. Sono una... {{NDR|si volta dall'altra parte che ha stessa la sua variante 838, la vera madre dei due bambini, si mette a piangere per aver capito ai suoi errori che ha commesso}} Sono... Mi dispiace... Mi dispiace... ('''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''') *{{NDR|Dopo aver consolato Wanda, riferendosi a Billy e Tommy}} Sappi che saranno amati. ('''Wanda Maximoff (della Terra-838)''') *{{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|Ultime parole]] al Dottor Strange}} Io ho aperto il Darkhold, e io devo richiuderlo. Nessuno sarà più tentato dal Darkhold. ('''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''') ==Dialoghi== *{{NDR|Durante lo scontro con Gargantos}}<br />'''Wong''': Un'antica usanza, prevede l'inchino in presenza dello Stregone Supremo.<br />'''Dottor Strange''': Sì, conosco le antiche usanze. *'''Dottor Strange''' {{NDR|dopo averla salvata da Gargantos}}: Non ti ucciderò, giovane. Mi sono appena fatto il culo per salvarti, ricordi? {{NDR|America gli consegna subito il suo sling ring}} Con i mostri giganti, so come gestirla, ma quello di ieri notte mi sei apparsa in sogno.<br />'''America Chavez''': Quello non era un sogno. Era un altro universo. *'''America Chavez''': Allora quanta esperienza avete con il Multiverso?<br />'''Dottor Strange''': Abbiamo esperienza con il Multiverso. Ultimamente c'è stato un episodio con Spider-Man.<ref>Riferimento al film ''[[Spider-Man: No Way Home]]'' (2021).</ref><br />'''America Chavez''': Cosa Man?<br />'''Dottor Strange''': Spider-Man, hai i poteri di un ragno.<br />'''Wong''': Da qui il nome.<br />'''America Chavez''': Che schifo! E somiglia ad un ragno?!<br />'''Dottor Strange e Wong''': No!<br />'''Dottor Strange''': No, somiglia ad un uomo.<br />'''Wong''': Spara ragnatele, sale sui muri.<br />'''Dottor Strange''': Esatto, quello.<br />'''America Chavez''': Dalle chiappe?!<br />'''Dottor Strange''': No.<br />'''Wong''': No.<br />'''Dottor Strange''': Be', forse. Non lo so. In verità, spero di no.<br />'''America Chavez''': Super strano. *'''Dottor Strange''': Mele, giusto?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Con il tempo. {{NDR|gli dia un ramo di fiore}}<br />'''Dottor Strange''': Un profumo...<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Dolce.<br />'''Dottor Strange''': Volevo dire reale.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Oh, è tutto molto reale, grazie. Ho lasciato la magia alle spalle.<br />'''Dottor Strange''': Sì, lo vedo.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Immaginavo che ti saresti fatto vivo per parlare di quello che è successo a Westview. Ho commesso degli errori e ferito delle persone...<br />'''Dottor Strange''': Ma poi hai sistemato tutto e questo non è mai stato in dubbio. Non sono qui per parlare di Westview.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': E perché sei qui?<br />'''Dottor Strange''': Ci serve il tuo aiuto.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Per cosa?<br />'''Dottor Strange''': Cosa sai del Multiverso?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Il Multiverso. Visione aveva le sue teorie. Credeva che fosse reale e pericoloso.<br />'''Dottor Strange''': Be', non aveva torto. {{NDR|riferendosi ad America Chavez}} Abbiamo trovato una ragazza in grado di viaggiarci attraverso, ma la stanno inseguendo.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Chi la insegue?<br />'''Dottor Strange''': Una specie di demone. Uno che brama i suoi poteri. L'abbiamo portata a Kamar-Taj, e abbiamo le nostre difese, ma ci farebbe comodo un Avenger.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Ci sono altri Avengers.<br />'''Dottor Strange''': Sì, ma quando devi scegliere tra l'arciere con la cresta {{NDR|Occhio di Falco}} e i vari combattenti del crimine associati agli insetti {{NDR|Spider-Man, Ant-Man e Wasp}} oppure una delle più potenti detentrici di magia sul pianeta... È una decisione facile. Vieni a Kamar-Taj. E riavrai la tua immagine sui lunch box.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': E se tu portassi America qui?<br />'''Dottor Strange''': Qui?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Sì, so che cosa vuol dire essere soli perseguitati per delle capacità che non hai mai voluto e io posso proteggerla. Non mi avevi detto il suo nome, vero?<br />'''Dottor Strange''': No. No, non l'ho detto.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': No. Sai, l'ESA era la parte facile. Il mentire, un po' meno. {{NDR|gli scopre l'amara verità, diventando Scarlet Witch e gli mostra una foresta oscura e il libro del ''Darkhold''}}<br />'''Dottor Strange''': Il ''Darkhold''.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Tu conosci il Darkhold?<br />'''Dottor Strange''': So che è il Libro dei Dannati e che corrompe ogni cosa e ogni persona che lo tocchi. Mi domando che effetto avuto su di te.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Il Darkhold mi ha mostrato solo la verità. Tutto quello che ho perso potrebbe essere mio di nuovo.<br />'''Dottor Strange''': Cosa vuoi da America? Cosa vuoi dal Multiverso?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Voglio lasciare questa realtà e andare in una dove posso stare con i miei figli.<br />'''Dottor Strange''': Wanda, i tuoi figli non sono reali. Li hai creati utilizzando la magia.<ref>Riferimento alla miniserie televisiva ''[[WandaVision]]'' (2021).</ref><br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': È quello che fa ogni mamma. Se tu sapessi che esisteva un universo dove sei stato felice non vorresti tornare là?<br />'''Dottor Strange''': Io sono felice.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Io, più degli altri, so riconoscere l'autoillusione.<br />'''Dottor Strange''': Quello che stai facendo è una flagrante violazione di ogni legge naturale, se prenderai i poteri di quella bambina, lei non sopravviverà!<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Non mi diverte fare del male, Stephen. Ma non è una bambina. È un essere sovrannaturale. Poteri così intesi potrebbero causare distruzioni in questo ed altri mondi. Il suo sacrificio... sarebbe un bene superiore.<br />'''Dottor Strange''': Puoi dire addio al lunch box... Perché quella è il tipo di giustificazione che usano i nostri nemici.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': È quella che hai usato tu quando hai dato a Thanos la Gemma del Tempo?<ref>Riferimento al film ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018).</ref><br />'''Dottor Strange''': Quella era una guerra, ho fatto quello che dovevo fare.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Tu infrangi le regole e diventi un eroe. Lo faccio io, e divento il nemico. Non mi sembra giusto.<br />'''Dottor Strange''': Ora che succederà?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Torna a Kamar-Taj e preparati a consegnare America Chavez entro il tramonto. Pacificamente. Dopo di che... Credo che non mi vedrai mai più. {{NDR|fa per andarsene}}<br />'''Dottor Strange''': E se non lo facessimo?<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Allora non sarà Wanda a venirla a prendere. Sarà Scarlet Witch. {{NDR|si allontana}} *'''Wong''': Scarlet Witch.<br />'''Dottor Strange''': Wanda non c'è più. Lei possiede il Darkhold, e il Darkhold possiede lei.<br />'''Wong''': Scarlet Witch è dotata di una magia imperscrutabile. Lei può riscrivere la realtà come vuole ed è profetizzato che regnerà o annichilirà il cosmo.<br />'''Dottor Strange''': Si è impossessata di un'intera città utilizzando la mente. Se ottenesse il potere di America potrebbe assoggettare l'intero Multiverso.<br />'''America Chavez''': Allora, la persona da cui sei andato a chiedere aiuto e a cui hai detto esattamente dove mi trovo è la persona che sta cercando di uccidermi?<br />'''Dottor Strange''': Sì.<br />'''Wong''': Sospendete le lezioni e armate gli allievi. Kamar-Taj deve diventare una fortezza. *'''Wong''' {{NDR|Scarlet Witch arriva a Kamar-Taj dietro le nube oscure}}: Scegli le parole con saggezza. Il destino del Multiverso dipende da questo.<br />'''Dottor Strange''': Capito. Nessuna pressione. {{NDR|si avvicina a Wanda in volo}}<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''' {{NDR|parlando di America}}: Tutto questo per una bambina che hai conosciuto ieri?!<br />'''Dottor Strange''': Wanda, sei comprensibilmente arrabbiata. Hai dovuto fare dei terribili sacrifici.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''' {{NDR|riferendosi a Visione}}: Ho fatto un buco nella testa dell'uomo che amavo e non è servito a niente. Non parlarmi di sacrifici, Stephen Strange. {{NDR|avvicinandosi di più al Dottor Strange}} Se mi darai quello che voglio, ti manderò in un mondo dove vivere con Christine.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|allontanandosi un po'}}: L'intera potenza di Kamar-Taj è contro di te.<br />'''Wong''' {{NDR|agli altri Maestri delle Arti Mistiche}}: Posizione di difesa! Pronti!!<br />'''Dottor Strange''': Non osare entrare in questo luogo sacro, Wanda.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Tu non ti rendi conto di quanto io sia stata ragionevole.<br />'''Dottor Strange''': Certo. Libro dei Dannati, definirsi una strega, evocare mostri per rapire una giovane. Non lo definirei esattamente ragionevole.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Inviare quelle creature a darle la caccia è stato un atto di pietà. E nonostante le tue ipocrisie e i tuoi insulti, ti ho inviato a toglierti di mezzo in modo sicuro. Ora hai esaurito la mia pazienza, ma spero che tu possa comprendere che anche ora in quello che capiterà il mio comportamento sarà molto ragionevole. *'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Mi hai consegnato quelle vite solo per tenermi lontana dai miei figli.<br />'''Dottor Strange''': Tu hai preso quelle vite. Non puoi avere il permesso di entrare nel Multiverso.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Non sono un mostro, Stephen. Sono una madre.<br />'''Dottor Strange''': Wanda, tu non hai figli. Non esistono.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Oh, invece sì. In tutti gli altri universi. So che esistono. Perché io sogno i miei figli tutte... le notti. {{NDR|gli mostra nella sua altra realtà del Multiverso, aprendo lo stesso libro del Darkhold}} Sogno i miei ragazzi. La nostra vita insieme. Tutte le notti in medesimo sogno. E tutte le mattine... {{NDR|gli chiude l'oscuro libro}} in medesimo incubo.<br />'''Dottor Strange''': E se li raggiungessi? Che succederebbe all'altra te? Che succederebbe allo loro madre? {{NDR|Wanda senza più ottenere risposta per paura e rabbia, riprende lo scontro}} *'''America Chavez''' {{NDR|dopo che hanno letto sotto la statua del Supreme Strange della Terra-838}}: "Ha dato la vita per sconfiggere Thanos"?<br />'''Dottor Strange''': Già. Visto? Non siamo tutti cattivi. *'''Dottor Strange''': Ehi, camice da laboratorio! Dove siamo? Non so chi tu sia o cosa stia pensando di fare qui, ma di solito, in queste situazioni, gli scienziati senza nome non fanno una bella fine perciò... {{NDR|la scienziata si volta e si scopre di essere la variante di Christine}} Christine?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Ciao, Stephen. {{NDR|America esclama stupita}} Signorina Chavez. Ah, per rispondere la tua domanda, siete in un centro di ricerca ad alta sicurezza. Voi, insieme alla cappa senziente sarete sorvegliati e testati.<br />'''Dottor Strange''': Testati?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Be', sì. Voi provenite da un altro universo. Le... vostre firme magnetiche potrebbero essere radioattive e voi portatori di malattie per le quali non abbiamo cure. Da qui queste stupende bocce per pesci in policarbonato.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|mostrando le strane manette}}: Presumo che io debba ringraziare te per queste?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Sì, le ho create utilizzando le Sabbie di Nisanti. Una reliquia magica di Stephen 838.<br />'''Dottor Strange''': Stephen 838? Sarebbe una specie di me-cyborg?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Il nostro universo è 838 e abbiamo nominato il vostro 616.<br />'''Dottor Strange''': Oh, sicuramente conoscete bene il Multiverso se avete chi va in giro a catalogare la realtà.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Sì. Io, ricercatrice senior della Baxter Foundation e specializzata in Ricerca Multiversale.<br />'''Dottor Strange''': E come sei finita a lavorare qui? Ovunque sia.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Mi sono offerta volontaria. Al tuo funerale.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|impressionato}}: Grazie per la presenza.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''' {{NDR|vendendo le mani rovinate di Strange insieme all'altro}}: Le tue lesioni sono... sono simili, ma non identiche. Affascinante.<br />'''Dottor Strange''': Cosa eravamo noi, l'uno... l'uno per l'altra in questo universo?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Non siamo mai riusciti a capirlo.<br />'''Dottor Strange''': Sì? Questa è una cosa che abbiamo in comune. Christine, devi farci uscire da qui. Siamo tutti in grave pericolo. Ascolta, so che tu non mi conosci...<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': E non mi interessa. Qualunque cosa io fossi per te nel tuo universo non ha importanza.<br />'''Dottor Strange''': Perché no?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Perché sei pericoloso, Stephen.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|riferendosi a Scarlet Witch}}: Qualcuno del mio universo vuole quella ragazza e distruggerà questo posto, atomo dopo atomo, finché non otterrà quello che vuole. Perciò non m'importa se sei degli Avengers, o dello S.H.I.E.L.D....<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''' {{NDR|arrivando con le Sentinelle Ultron}}: Nessuna delle due.<br />'''Dottor Strange''': Allora cosa? L'HYDRA?<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Gli Illuminati ti riceveranno ora.<br />'''Dottor Strange''': Gli Illumi-cosa?! {{NDR|le manette le tengono, e si rivolge a Christine, prima di essere portato al cospetto degli Illuminati}} Che nessuno tocchi la ragazza. {{NDR|ad America}} Andrà tutto bene. *'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Stephen Strange, sei convocato dinanzi agli Illuminati. Io, il Barone Karl Mordo, Stregone Supremo denuncio...<br />'''Dottor Strange''': "Karl"? {{NDR|viene zittito da Capitan Carter mentre colpisce il suo scudo per terra vicino sotto i suoi talloni}}<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Captain Carter, il primo Avenger. Blackagar Boltagon, custode delle Nebbie Terrigene, sovrano degli Inumani.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|sarcastico}}: Blackagar Boltagon? Allora che si dice?<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Captain Marvel, protettrice del cosmo. E l'uomo vivente più intelligente... Reed Richards, dei Fantastici Quattro.<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Ciao, Stephen.<br />'''Dottor Strange''': "Fantastici Quattro". Non eravate nella hit parade negli anni sessanta?<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': Scusa tanto, pensi che sia uno scherzo?<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|indicando ironicamente a Black Bolt}}: Be', c'è un tipo con una forchetta in testa perciò, sì, un pochino. {{NDR|Black Bolt gli fa il segno di tacere}}<br />'''Capitan Carter (della Terra-838)''': Ringrazia che Black Bolt non voglia conversare con te.<br />'''Dottor Strange''': Perché? Ha l'alito cattivo?<br />'''Capitan Carter (della Terra-838)''': Questo Strange è più arrogante del nostro.<br />'''Dottor Strange''': No, solo più vivo.<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': Per ora.<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Stephen, la tua venuta qui confonde e destabilizza la realtà. Più grande è il segno che lasci, più grande è il rischio di una Incursione.<br />'''Dottor Strange''': Incursione?<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Una Incursione avviene quando il confine tra due universi si erode e loro si scontrano, distruggendone uno o entrambi totalmente.<br />'''Capitan Carter (della Terra-838)''' {{NDR|parlando del Supreme Strange}}: Il tuo altro sé ha creato gli Illuminati per prendere le decisioni più pesanti e difficili. Oggi siamo qui per decidere cosa fare con te e la bambina {{NDR|America Chavez}}.<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': Perciò, prima di votare qualora avessi qualcosa di serio da dire, questo è il momento.<br />'''Dottor Strange''': Sì, c'è l'ho. Se vi preoccupano le Incursioni pensate davvero che io sia una minaccia più grande di Scarlet Witch?<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': Oh, pensiamo noi alla streghetta in caso cammini nei sogni.<br />'''Dottor Strange''': No. No, non potete. A meno che non mi consegnate il Libro dei Vishanti.<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Apprezziamo la tua preoccupazione, Stephen, ma non è Scarlet Witch che temiamo. In base per la nostra esperienza, il pericolo più grande per il Multiverso, risulta il Dottor Strange.<br />'''Dottor Strange''': Aspetta. Il vostro Dottor Strange? L'eroe più potente del mondo è morto sconfiggendo Thanos?<br />'''Professor X (della Terra-838)''' {{NDR|arrivando}}: Dovremmo dirgli la verità.<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Il nostro ultimo membro, il professor Charles Xavier.<br />'''Dottor Strange''': Quale verità?<br />'''Professor X (della Terra-838)''': Non è così che è morto il nostro Strange. *'''Professor X (della Terra-838)''': Il nostro Strange non è morto sconfiggendo Thanos. Eravamo in guerra. Tutti noi ci unimmo per tentare di fermare Thanos... Stephen, come al solito, scelse di farlo da solo.<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Si rivolse al Darkhold, inizio il Dreamwalking, sperando che la nostra salvezza potesse trovarsi nel Multiverso.<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': E indovina un po'? Non era così. Ma continuò a farlo comunque.<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Una notte, hai convocato tutti noi e confessato il tuo Dreamwalking. E le tue parole furono: "Abbiamo perso il controllo". Non ci hai mai raccontato, solo che inavvertitamente avevi innescato una Incursione. No, nostro amico, avevi causato l'annientamento di un altro universo.<br />'''Capitan Marvel (della Terra-838)''': Tutte le persone in quella realtà sono morte. Tutte.<br />'''Professor X (della Terra-838)''': Stephen rinunciò al maligno del Darkhold e ci aiutò a trovare il Libro dei Vishanti, un'arma che poi usammo insieme per sconfiggere Thanos. Ma rimaneva un'ultima minaccia. {{NDR|gli mostra telepaticamente al Dottor Strange il loro flashback per la morte del Supreme Strange}} *{{NDR|Nel flashback degli Illuminati}}<br />'''Professor X (della Terra-838)''' {{NDR|con tono triste}}: Mi mancherai, amico mio.<br />'''Supreme Strange (della Terra-838)''' {{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|ultime parole]]}}: Sono pronto.<br />'''Black Bolt (della Terra-838)''' {{NDR|uccidendolo volontariamente con riluttanza}}: Mi dispiace. *'''Dottor Strange''' {{NDR|dopo che il Professor X ha mostrato il loro flashback}}: L'avete detto a Christine?<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Sì.<br />'''Dottor Strange''': La statua... Come... come mai la statua? Avete costruito una statua!<br />'''Capitan Carter (della Terra-838)''': Il mondo ha bisogno di eroi. È stato difficile perché sapevamo di cosa fosse capace il nostro Strange. Forse, quello di cui ogni Dottor Strange è capace. *'''Professor X (della Terra-838)''': Stephen, se dovessi riuscire ad evadere da questa stanza, dovresti guidare America Chavez.<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Che diavolo dici?!<br />'''Professor X (della Terra-838)''': Salva la ragazza e raggiungi il Libro dei Vishanti.<br />'''Dottor Strange''': Cosa?! Il libro si trova qui?<br />'''Professor X (della Terra-838)''': Sì, hai costruito un waypoint.<br />'''Barone Mordo (della Terra-838)''': Charles, non possiamo fidarci!<br />'''Professor X (della Terra-838)''': Io ritengo che possiamo. Quando qualcuno inciampa e perde la direzione, non vuol dire che sia perso per sempre.<ref>Riferimento a una frase simile nel film ''[[X-Men - Giorni di un futuro passato]]'' (2014).</ref> Ora vedremmo che genere di Dottor Strange sei.<br />'''Dottor Strange''': Grazie. *'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Wanda, ferma. Lei è una donna innocente {{NDR|si riferisce alla Wanda Maximoff della Terra-838}}, ma puoi ancora fare la cosa giusta. Lasciala andare. Ti prego. Anche io ho dei figli. Comprendo il tuo dolore.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''' {{NDR|riguarda alla Donna Invisibile}}: La loro madre è ancora viva?<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''': Sì.<br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Bene. Ci sarà qualcuno in grado di farli crescere.<br />'''Mister Fantastic (della Terra-838)''' {{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|ultime parole]]}}: Wanda, Black Bolt potrebbe ucciderti con un sussurro dalla sua bocca. <br />'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Quale bocca? *'''Wanda Maximoff/Scarlet Witch''': Ancora non ti basta?<br />'''Capitan Carter (della Terra-838)''' {{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|ultime parole]]}}: Ho tutto il giorno libero.<ref>Riferimento alla stessa frase di [[Capitan America|Steve Rogers]] nel film ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]'' (2011).</ref> *'''Dottor Strange''': C'è nessuno?<br />'''Sinister Strange''': Fermo dove sei. Come sei arrivato qui?<br />'''Dottor Strange''': Per caso.<br />'''Sinister Strange''': Chi sei? Cosa sei, tu?<br />'''Dottor Strange''': Sono solo uno di noi.<br />'''Sinister Strange''': Dal Multiverso?<br />'''Dottor Strange''': Esatto.<br />'''Sinister Strange''': Provalo.<br />'''Dottor Strange''': Avevamo una sorella. Donna. Ma lei... È morta quando eravamo piccoli.<br />'''Sinister Strange''': Come?<br />'''Dottor Strange''': Noi giocavamo su un lago ghiacciato e... il giaccio ha ceduto. Non ho potuto salvarla.<br />'''Sinister Strange''': Esattamente così. Ma noi evitiamo l'argomento, vero?<br />'''Dottor Strange''': Sì, infatti. Suppongo che la tua realtà non sia sempre stata questa.<br />'''Sinister Strange''': Sospetto che fosse simile alla tua finché...<br />'''Dottor Strange''': Finché?<br />'''Sinister Strange''': Finché ho perso.<br />'''Dottor Strange''': Contro chi?<br />'''Sinister Strange''': Che cosa vuoi?<br />'''Dottor Strange''': Voglio solo tornare a casa.<br />'''Sinister Strange''': Ah. sì? Credimi io provo lasciare questo posto da molto tempo. {{NDR|gli mostra in compagnia il libro del Darkhold}}<br />'''Dottor Strange''': Il Darkhold. Tu sorvegli il Darkhold in questo universo?<br />'''Sinister Strange''': Sì. Per un valido motivo.<br />'''Dottor Strange''': È un inizio. Potrei usarlo. Potrebbe aiutarmi a comunicare con il mio universo.<br />'''Sinister Strange''': Attento. Il Darkhold esige un pesante tributo.<br />'''Dottor Strange''': Non vorrei sembrare insensibile, ma quale tributo ancor più pesante potrebbe essere richiesto?<br />'''Sinister Strange''': Non solo alla sua realtà. Al suo lettore.<br />'''Dottor Strange''': Mi dispiace che tu non abbia salvato il tuo universo, ma forse potresti aiutarmi a salvare il mio.<br />'''Sinister Strange''': Tu sei felice, Stephen?<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|confuso}}: Cosa?<br />'''Sinister Strange''': Tu sei felice, Stephen? La domanda è che... Christine Palmer mi ha fatto al suo matrimonio. {{NDR|esclamando sadicamente}} Ho detto: "Sì, certo che sono felice! Sono un mago con il potere degli dei. Quale uomo non sarebbe felice?" E poi... sono tornato in questa maledetta casa stregata, mi sono seduto e mi sono chiesto perché avessi mentito. Non ho mai voluto che tutto questo accadesse. Cercavo un mondo dove le cose fossero diverse. Poi avevo Christine, dove io ero felice. Ma non l'ho trovato. Ho trovato soltanto altri noi. Allora ho fatto un favore agli altri Stephen. Hai mai fatto quel sogno in cui stai cadendo come se tu fossi stato spinto da un palazzo altissimo? {{NDR|Strange lo guarda scioccato}} Ecco, probabilmente ero io. {{NDR|gli mostra un occhio sulla fronte a causa dell'oscuro libro del Darkhold}} Il Darkhold esige un pesante tributo.<br />'''Dottor Strange''': Okay. Motivo in più per finirla e passarlo a me.<br />'''Sinister Strange''': Ecco il patto. Ti permetterò di usare il Darkhold se mi darai la tua Christine.<br />'''Dottor Strange''': Sì... Non credo che lei sarebbe d'accordo.<br />'''Sinister Strange''': No? {{NDR|[[Ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|ultime parole]]}} L'immaginavo. {{NDR|iniziano a combattersi}} *'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Cosa ci fai con il Darkhold?! Vuoi fare il Dreamwalking?!<br />'''Dottor Strange''': È qualcosa di più del Dreamwalking.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Tutti voi Strange siete tutti uguali!<br />'''Dottor Strange''': Lo so. Hai ragione. Siamo tutti uguali. Ma adesso quella giovane {{NDR|America}} ha bisogno di me. E non posso fare assolutamente nulla senza il aiuto. Mentre sono incosciente, proteggi il mio corpo in caso loro mi attaccassero per la violazione.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': "Loro" chi?<br />'''Dottor Strange''': Le anime dei dannati. *'''Dottor Strange''': Sono io nel corpo dell'altro me {{NDR|Defender Strange}}.<br />'''America Chavez''': Vuoi prendere i miei poteri, vero? Prima che lo faccia Wanda. Okay. Ora capisco.<br />'''Dottor Strange''': No, America. Voglio dirti di averti fiducia in te stessa. Di fidarti dei tuoi poteri. È così che la fermeremo.<br />'''America Chavez''': Ma non riesco a controllarli. Io... <br />'''Dottor Strange''': Sì, invece. Hai sempre saputo farlo. Ogni volta che ci hai aperto un portale, dove ci hai mandati esattamente dove dovevamo andare.<br />'''America Chavez''': E allora la prima volta?<br />'''Dottor Strange''': Anche quella ti ha portato a questo momento in cui prenderai a calci nel culo quella strega. *'''Dottor Strange''': Stai bene?<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': È finita?<br />'''Dottor Strange''': Sì.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': America sta bene?<br />'''Dottor Strange''': Sta venendo qui a prenderci.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Wanda?<br />'''Dottor Strange''': No. {{NDR|lui e Christine vedono il libro del Darkhold a bruciare}} Dunque ha distrutto il Darkhold in tutti gli universi.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Ha fatto la cosa giusta.<br />'''Dottor Strange''': Sì, infatti.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Com'è il tuo universo?<br />'''Dottor Strange''': È molto bello. Vorrei potertelo mostrare.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Mi piacerebbe tanto. {{NDR|Stephen lo guarda almeno commosso e affascinato, ma lei si imbarazza}} Ma devo andare.<br />'''Dottor Strange''': Sì. Sì, lo so.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''': Però è un peccato. Sarebbe stata una grande Incursione.<br />'''Dottor Strange''': Ti amo. Ti amo in ogni universo. Non è che io non ho voglia tenere a qualcuno o che qualcuno tenga a me. È che... È che ho paura.<br />'''Christine Palmer (della Terra-838)''' {{NDR|quasi sul punto di piangere}}: Sì. Sì. {{NDR|toccando il viso di Stephen}} Affronta le tue paure. Dottor Strange. *{{NDR|Nella scena dopo i titoli di coda}}<br />'''Clea''': Dottor Strange?<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|si volta}}: Posso aiutarla?<br />'''Clea''': Lei ha causato un'Incursione e dobbiamo a rimediare. {{NDR|apre il portale della Dimensione Oscura}} Sempre che non abbia paura.<br />'''Dottor Strange''' {{NDR|mostrando di nuovo l'occhio sulla fronte}}: No, per niente. ==Note== <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Marvel Cinematic Universe}} [[Categoria:Film del Marvel Cinematic Universe]] 0re8o0fmhz5faa4qiedxi91dkr53e7t Emma Andievska 0 194196 1222047 1212276 2022-08-11T07:46:15Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Emma Andijevs'ka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Emma Andijevs'ka]] ecykwbzr344z9xd77s2bngkqbx3zj9w Discussione:Emma Andievska 1 194197 1222110 1212278 2022-08-11T07:56:45Z EmausBot 59507 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Discussione:Emma Andijevs'ka]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Discussione:Emma Andijevs'ka]] 4qvd3504bljjsfaslvholdnc9dqyw8c Mychajlo Podoljak 0 194888 1221928 1217744 2022-08-10T15:11:08Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Mychajlo Podoljak */ wikitext text/x-wiki [[File:Михайло Подоляк.jpg|thumb|Podoljak nel 2021]] '''Mychajlo Mychajlovič Podoljak''' (1972 – vivente), politico e giornalista ucraino. ==Citazioni di Mychajlo Podoljak== *Se l'imperialismo russo avesse un volto, sarebbe quello di [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Medvedev]]. Un piccolo uomo con grandi insicurezze, che sprizza veleno verso l'Ucraina o minaccia il mondo come unico modo per affermarsi. L'Ucraina c'era, c'è e ci sarà. La domanda è dove sarà fra due anni Dmitri Medvedev.<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/medvedev-chi-ha-detto-che-ucraina-tra-due-anni-esistera-ancora_1oMiNaCEcsmir5g01jhANp ''Medvedev: "Chi ha detto che Ucraina tra due anni esisterà ancora?"''], ''adnkronos.com'', 15 giugno 2022.</ref> *{{NDR|Su [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev]]}} L'ex presidente russo è una piccola persona dimenticata dalla Storia che cerca di mostrarsi seria e minacciosa, ma che in realtà suscita solo pietà.<ref>Citato in [https://www.ilgiornale.it/news/mondo/nuova-minaccia-medvedev-conoscerete-giorno-giudizio-2051969.html ''"Pronta una risposta da fine del mondo": l'ultima minaccia di Medvedev''], ''ilgiornale.it'', 17 luglio 2022.</ref> *Il futuro della Crimea sarà quello di essere una perla del Mar Nero, un parco nazionale con una natura unica e una località turistica mondiale. Non una base militare per terroristi.<ref>Citato in [https://www.ilsole24ore.com/art/ucraina-ultime-notizie-pentagono-80mila-soldati-russi-morti-o-feriti-inizio-guerra-AELDaEsB ''Kiev rivendica raid su base Crimea: «È solo l’inizio»''], ''ilsole24ore.com'', 9 agosto 2022.</ref> {{Int|Da [https://www.rsi.ch/news/mondo/Podolyak-La-Svizzera-ha-fatto-bene-a-schierarsi-15230776.html ''Podolyak: "La Svizzera ha fatto bene a schierarsi"'']|Intervista di Marco Lupis sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''rsi.ch'', 11 aprile 2022.}} *Dobbiamo renderci contro che Mosca sul piano militare sta utilizzando metodi "siriani", colpendo indiscriminatamente la popolazione, prendendo d’assedio le città e colpendo deliberatamente gli obbiettivi civili, causando enormi sofferenze alla popolazione ucraina, che non ha colpe. *Abbiamo un esercito molto motivato, possiamo ripulire da soli la nostra nazione dai russi, a condizioni che ci forniscano armi pesanti, artiglieria pesante e mezzi corazzati per mettere fine all’invasione nemica, soprattutto a sud. *Il mondo e l’Europa devono capire che se non porremo fine a questa guerra nel modo giusto, se permetteremo alla Russia di mantenere il suo potenziale di aggressione militare, questa guerra riesploderà nel giro di due tre anni al massimo. {{Int|Da [https://www.corriere.it/esteri/22_giugno_27/podolyak-consigliere-zelensky-donbass-putin-9d3398ee-f582-11ec-99ec-20139d9d2617.shtml ''Podolyak, il consigliere di Zelensky: «I russi non negoziano. Cedere il Donbass non fermerebbe Putin»'']|Intervista di Andrea Nicastro sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''corriere.it'', 27 giugno 2022.}} *La Russia non è pronta a dialogare, sa solo dettare le sue condizioni. [...] Né noi ucraini né l’Unione Europea possiamo chiudere la guerra alle condizioni russe. Non sarebbe la fine, ma l’inizio di un ricatto russo in attesa di un’altra invasione. *L'élite russa si è convinta che uccidere altre centinaia di bambini o radere al suolo Kiev non fa più differenza. Non vedono arrivare conseguenze più gravi di quelle che già hanno subito, in un certo senso, credono di avere carta bianca per continuare a comportarsi così. Condanne e destituzioni arriveranno solo in caso di sconfitta, quindi a loro basta conquistare l’Ucraina per evitarle. Per questo adesso parlano solo con ultimatum. *{{NDR|La Russia}} non è uno Stato legale che ha controversie con noi su alcuni territori o sulla nostra quota di grano o metallo nel mercato internazionale. No, la Russia è solamente votata alla distruzione o allo smantellamento totale dello Stato ucraino. Ogni obiettivo intermedio non l’accontenterà. *{{NDR|Cedere il Donbas}} non servirebbe a nulla. Cedendo alla pressione russa e firmando un accordo di pace la guerra non finirà. Non è finita nel 2014, la Russia ha ripreso fiato e ha attaccato. Questa volta lo farebbe contro l’Europa. Se Putin non pagherà per questa invasione, il prossimo attacco sarà ancora più massiccio. La Russia andrà avanti a riprendere alcuni territori che reputa suoi. Continuerà a bombardare città, ricattare, sfruttare la sua propaganda in Europa per creare una spaccatura. *Tutti gli [[Oligarchi russi|oligarchi]] sono dei semplici portafogli per la verticale del potere russa. Possono acquistare cose di lusso per se stessi e per i gerarchi, ma non decidono nulla. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Mykhailo Podolyak|w_site=en|w_preposizione=riguardante|preposizione=su}} {{DEFAULTSORT:Podoljak, Mychajlo}} [[Categoria:Giornalisti]] [[Categoria:Politici ucraini]] ehzlktyby3l2m86osmorag9jxh9i5g9 Quando i dinosauri si mordevano la coda 0 195361 1221946 1221109 2022-08-10T19:03:02Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Quando i dinosauri si mordevano la coda */ wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Quando i dinosauri si mordevano la coda | immagine = When Dinosaurs Ruled the Earth (1970) trailer - Victoria Vetri 1.png |titolo originale = When Dinosaurs Ruled the Earth |paese = [[Regno Unito]] |anno uscita = 1970 |titolo alfabetico = Quando i dinosauri si mordevano la coda |durata = 102 min |genere = avventura, fantastico, fantascienza |regista = [[Val Guest]] |soggetto = [[James Graham Ballard|J.G. Ballard]] |sceneggiatore = [[Val Guest]] |produttore = |attori = * [[Victoria Vetri]] : Sanna * [[Robin Hawdon]] : Tara * [[Patrick Allen (attore)|Patrick Allen]] : Kingsor * [[Drewe Henley]] : Khaku * [[Sean Caffrey]] : Kane * [[Magda Konopka]] : Ulido * [[Imogen Hassall]] : Ayak * [[Patrick Holt]] : Ammon * [[Jan Rossini]] : Figlia di Rock * [[Carol Hawkins]] : Yani * [[Maria O'Brien]] : Oman |doppiatori italiani = *[[Giuseppe Rinaldi]]: Narratore |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''Quando i dinosauri si mordevano la coda''''', film del 1970 diretto da [[Val Guest]]. ==Incipit== La Terra ai suoi primordi. Oscurità, luce, sole, terra, uomo. Vera pacchia per gli studenti che non avevano motivo di contestazione. L'inizio di una società primitiva. Uomini che vivevano sulle montagne e uomini che vivevano sulla riva del mare. Su tutti incombeva il terrore dell'ignoto. Un rischiatutto a formato cinerama. Il timore principale era che il sole abbandonasse l'uomo, lasciandolo al gelo e nella oscurità eternà. Per scongiurare questo pericolo, un rituale tragico e solenne imponeva che in certe occasioni allo spuntare del sole venissero ad esso sacricate alcune vergini bionde della tribù. Queste ultime, meglio dotate fisicamente che intellettualmente, accettarono con rassegnazione il sacrificio, senza pensare che magari con un po' di tinta o una parrucchetta... ('''Voce narrante''') ==Frasi== *Il film vuole che a quell'epoca la luna non avesse ancora assunto nello spazio il suo ruolo di romantica incantatrice e di meta ideale per il weekend degli astronauti. ('''Voce narrante''') *Intanto, la tribù della costa è impegnata in una rischiosa operazione per dimostrare ai bambini come si fa a catturare un [[dinosauro]], nozione che all'epoca poteva riuscire piuttosto utile. ('''Voce narrante''') *Com'è logica che sia, l'attenzione della tribù si sposta subito dal dinosauro brutto, viscido e fasullo alla bionda straniera bella, procace e reale. Finiti i convenevoli, il dinosauro rivendica i suoi diritti di prima donna. ('''Voce narrante''') *Un [[pitone]] intorno allo stomaco riesce piuttosto duro da mandare giù. ('''Voce narrante''') *Questo grazioso esserino con il colletto alla Maria Stuarda e con corna degne di miglior causa è un ''[[Triceratopo|Triceratops]]'', e si nutre principalmente di marmellata di trogloditi, i quali dal canto loro sembrano molto ben disposti a fornirgli la materia prima. ('''Voce narrante''') *Senonché mentre nelle ere successive e più civili saranno gli uomini a mangiare la foglia, allora era la foglia che si pappava gli uomini, anzi, le donne, specie se belle, bionde e prosperose. ('''Voce narrante''') *All'epoca, invece delle seggiovie si usavano i mostri volanti. Molto efficaci, anche se meno molleggiati. ('''Voce narrante''') ==Explicit== Di fronte alla grandiosità dei fenomeni e alla maestosità della natura, i quattro sopravvissuti si prostrano umilmente e si rendono conto per la prima volta dell'esistenza di un onnipotente che governa uomini e cose. ('''Voce narrante''') ==Citazioni su ''Quando i dinosauri si mordevano la coda''== *Da un soggetto di [[James Graham Ballard|James G. Ballard]], un film che ignora la profondità dello scritto per puntare sugli effetti speciali (ottimamente realizzati da Jim Danforth) e sull'ambientazione. Divertente e spettacolare. (''[[Il Mereghetti]]'') *Malgrado la banalità della trama (a parte i pochi frammenti rimasti del soggetto originale di [[J. G. Ballard]]), ''Quando i dinosauri si mordevano la coda'' si segnala soprattutto per i bellissimi trucchi ottici realizzati dall'americano Jim Danforth: costui, lavorando con la tecnica del Passo Uno cara a [[Ray Harryhausen]] (l'autore degli effetti di ''[[Un milione di anni fa]]'', di cui ho già discusso), ha animato infatti alcuni dei più realistici e credibili dinosauri di tutta la storia del cinema, ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' di Steven Spielberg incluso. Ed è appunto solo per questo, per questi splendidi mostri preistorici, che oggi ''Quando i dinosauri si mordevano la coda'' merita ancora di essere visto. ([[Luigi Cozzi]]) *Sono piuttosto fiero che, fino a L'impero del sole, la mia unica apparizione nei titoli di coda era per quello che è senza il minimo dubbio il peggior film mai fatto. ([[James Graham Ballard]]) *Verso la fine della lavorazione di ''Quando i dinosauri si mordevano la coda'', ricordo che ci fu un violento scontro tra l'animatore Jim Danforth e [[Michael Carreras|Carreras]], che praticamente lo mandò via perché stava impiegando troppo tempo a completare i trucchi: quel film è infatti uscito con alcune sequenze di effetti ottici tagliate, perché la lavorazione fu appunto interrotta. ([[Luigi Cozzi]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] g6j773af4o5ht6rq6xlabtjbblix9dr 1221947 1221946 2022-08-10T19:03:50Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Quando i dinosauri si mordevano la coda */ wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Quando i dinosauri si mordevano la coda | immagine = When Dinosaurs Ruled the Earth (1970) trailer - Victoria Vetri 1.png |titolo originale = When Dinosaurs Ruled the Earth |paese = [[Regno Unito]] |anno uscita = 1970 |titolo alfabetico = Quando i dinosauri si mordevano la coda |durata = 102 min |genere = avventura, fantastico, fantascienza |regista = [[Val Guest]] |soggetto = [[James Graham Ballard|J.G. Ballard]] |sceneggiatore = [[Val Guest]] |produttore = |attori = * [[Victoria Vetri]] : Sanna * [[Robin Hawdon]] : Tara * [[Patrick Allen (attore)|Patrick Allen]] : Kingsor * [[Drewe Henley]] : Khaku * [[Sean Caffrey]] : Kane * [[Magda Konopka]] : Ulido * [[Imogen Hassall]] : Ayak * [[Patrick Holt]] : Ammon * [[Jan Rossini]] : Figlia di Rock * [[Carol Hawkins]] : Yani * [[Maria O'Brien]] : Oman |doppiatori italiani = *[[Giuseppe Rinaldi]]: Narratore |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''Quando i dinosauri si mordevano la coda''''', film del 1970 diretto da [[Val Guest]]. ==Incipit== La Terra ai suoi primordi. Oscurità, luce, sole, terra, uomo. Vera pacchia per gli studenti che non avevano motivo di contestazione. L'inizio di una società primitiva. Uomini che vivevano sulle montagne e uomini che vivevano sulla riva del mare. Su tutti incombeva il terrore dell'ignoto. Un rischiatutto a formato cinerama. Il timore principale era che il sole abbandonasse l'uomo, lasciandolo al gelo e nella oscurità eternà. Per scongiurare questo pericolo, un rituale tragico e solenne imponeva che in certe occasioni allo spuntare del sole venissero ad esso sacricate alcune vergini bionde della tribù. Queste ultime, meglio dotate fisicamente che intellettualmente, accettarono con rassegnazione il sacrificio, senza pensare che magari con un po' di tinta o una parrucchetta... ('''Voce narrante''') ==Frasi== *Il film vuole che a quell'epoca la luna non avesse ancora assunto nello spazio il suo ruolo di romantica incantatrice e di meta ideale per il weekend degli astronauti. ('''Voce narrante''') *Intanto, la tribù della costa è impegnata in una rischiosa operazione per dimostrare ai bambini come si fa a catturare un [[dinosauro]], nozione che all'epoca poteva riuscire piuttosto utile. ('''Voce narrante''') *Com'è logica che sia, l'attenzione della tribù si sposta subito dal dinosauro brutto, viscido e fasullo alla bionda straniera bella, procace e reale. Finiti i convenevoli, il dinosauro rivendica i suoi diritti di prima donna. ('''Voce narrante''') *Un [[pitone]] intorno allo stomaco riesce piuttosto duro da mandare giù. ('''Voce narrante''') *Questo grazioso esserino con il colletto alla Maria Stuarda e con corna degne di miglior causa è un ''[[Triceratopo|Triceratops]]'', e si nutre principalmente di marmellata di trogloditi, i quali dal canto loro sembrano molto ben disposti a fornirgli la materia prima. ('''Voce narrante''') *Senonché mentre nelle ere successive e più civili saranno gli uomini a mangiare la foglia, allora era la foglia che si pappava gli uomini, anzi, le donne, specie se belle, bionde e prosperose. ('''Voce narrante''') *All'epoca, invece delle seggiovie si usavano i mostri volanti. Molto efficaci, anche se meno molleggiati. ('''Voce narrante''') ==Explicit== Di fronte alla grandiosità dei fenomeni e alla maestosità della natura, i quattro sopravvissuti si prostrano umilmente e si rendono conto per la prima volta dell'esistenza di un onnipotente che governa uomini e cose. ('''Voce narrante''') ==Citazioni su ''Quando i dinosauri si mordevano la coda''== *Da un soggetto di [[James Graham Ballard|James G. Ballard]], un film che ignora la profondità dello scritto per puntare sugli effetti speciali (ottimamente realizzati da Jim Danforth) e sull'ambientazione. Divertente e spettacolare. (''[[Il Mereghetti]]'') *Malgrado la banalità della trama (a parte i pochi frammenti rimasti del soggetto originale di [[J. G. Ballard]]), ''Quando i dinosauri si mordevano la coda'' si segnala soprattutto per i bellissimi trucchi ottici realizzati dall'americano Jim Danforth: costui, lavorando con la tecnica del Passo Uno cara a [[Ray Harryhausen]] (l'autore degli effetti di ''[[Un milione di anni fa]]'', di cui ho già discusso), ha animato infatti alcuni dei più realistici e credibili dinosauri di tutta la storia del cinema, ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' di Steven Spielberg incluso. Ed è appunto solo per questo, per questi splendidi mostri preistorici, che oggi ''Quando i dinosauri si mordevano la coda'' merita ancora di essere visto. ([[Luigi Cozzi]]) *Sono piuttosto fiero che, fino a ''[[L'impero del sole (film)|L'impero del sole]]'', la mia unica apparizione nei titoli di coda era per quello che è senza il minimo dubbio il peggior film mai fatto. ([[James Graham Ballard]]) *Verso la fine della lavorazione di ''Quando i dinosauri si mordevano la coda'', ricordo che ci fu un violento scontro tra l'animatore Jim Danforth e [[Michael Carreras|Carreras]], che praticamente lo mandò via perché stava impiegando troppo tempo a completare i trucchi: quel film è infatti uscito con alcune sequenze di effetti ottici tagliate, perché la lavorazione fu appunto interrotta. ([[Luigi Cozzi]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] ll4gw4o0veu3cwcow3m9emcse6363sg Spaghetti aglio e olio 0 195455 1221983 1221597 2022-08-11T01:36:53Z Sun-crops 10277 + categoria wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sugli '''spaghetti aglio e olio'''. *Fulminei e prudenti, spicci e al tempo stesso riflessivi, una improvvisazione e una massima: sono il cibo ideale per chi ha sfacchinato dalla mattina alla sera e non ne può più; sono gli spaghetti all'aglio e all'olio. Chiunque, col cappello in testa e col soprabito sul braccio, miope o duro d'orecchio, contento o disperato, è in grado di prepararli. Mentre l'acqua bolle l'olio frigge intorno all'aglio, un riso crudele su cui dovete spargere misericordiose foglioline di prezzemolo; acconsentite a qualche impercettibile bruciatura di questa subitanea salsa, ne vale la pena perché il perentorio sapore che essa conferirà agli spaghetti assorbe ed elimina ben altre amarezze; chiodo scaccia chiodo, ricordatevene. ([[Giuseppe Marotta (scrittore)|Giuseppe Marotta]]) ==Voci correlate== *[[Cibo]] *[[Cucina napoletana]] *[[Napoli]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sugli|w_preposizione=riguardante gli}} {{s}} [[Categoria:Cucina napoletana]] [[Categoria:Cucina vegana e vegetariana]] b3w5x6rptya3a4z4vo630g161n693hd Ludwig Friedländer 0 195461 1221917 1221759 2022-08-10T13:56:12Z Gaux 18878 /* Citazioni */ Domiziano wikitext text/x-wiki [[File:Ludwig Friedländer - Sittengeschichte I, 9. Auflage.jpg|thumb|Ludwig Friedländer]] '''Ludwig Heinrich Friedländer''' (1824 – 1909), filologo classico tedesco. ==''Studii intorno agli usi ed ai costumi dei romani''== ===[[Incipit]]=== *Fino all'incendio appiccatovi da [[Nerone]], [[Roma (città antica)|Roma]] non era una bella città nel senso moderno della parola. Dopo che era stata incendiata dai Galli, la si era ricostruita senza piano prestabilito, e come a caso. I quartieri erano irregolari; le strade strette, tortuose; le case alte, addossate per lo più le une alle altre, e fino ai tempi della guerra di Pirro ({{sic|dugento}} ottanta quattro anni prima dell'era cristiana) i tetti di quelle in legno, contribuivano a renderne più povero, più cupo l'aspetto, e tale ad un dipresso si mantenne ancora la città nei secoli seguenti. Alla corte di Filippo di Macedonia, cento settanta quattro anni prima della nascita di Cristo, il partito avverso ai Romani prendeva a dileggio l'aspetto meschino della capitale d'Italia. ===Citazioni=== *Roma non ebbe mai prospetti grandiosi quali Antiochia ed Alessandria, colle loro strade lunghe, diritte ed ampie, tagliate ad angolo retto. Inoltre parecchie particolarità dell'architettura domestica romana dovevano portare {{sic|pregiudicio}} all'effetto architettonico delle strade. Tali erano le frequenti deviazioni di parecchie case dalla linea retta, la diversa altezza dei vari piani delle case, l'irregolarità delle finestre particolarmente nei piani superiori, ed in fine la frequenza di rientranze e di sporgenze delle case, le quali rendevano varia ed irregolare la sezione del suolo stradale. (vol. I, La città di Roma, pp. 14-15) *Ad onta però di tutti i difetti delle sue strade e della sua posizione, Roma era tal città che non aveva l'uguale, e {{sic|sovratutto}} produceva una grande impressione per la folla immensa che di continuo vi si avvicendava, proveniente da tutte le parti del mondo; per il moto, per la vita che vi si agitavano di continuo; per la quantità e per la splendidezza de' suoi stabilimenti ed {{sic|edificii}} pubblici, e finalmente per la estensione sterminata della città. Lo sguardo di chi fosse in allora salito in cima al Campidoglio, si sarebbe perduto quasi in una selva di edificii monumentali, di palazzi, di monumenti di ogni specie, i quali si stendevano sotto suoi piedi, occupando, a parecchie miglia di distanza, colli e valli. Colà dove attualmente si stende verso i monti Albani una regione deserta, popolata da rovine, funestata dalla febbre maremmana<ref>Malaria.</ref>, stava in allora una pianura per nulla malsana, tutta coltivata, solcata di strade le quali formicolavano di persone. La città si allargava di continuo nei campi, nelle località dei dintorni, ed i suoi sobborghi cedevano il posto a novelle e stupende ville, a templi, a monumenti, i cui tetti e cupole marmoree splendevano al sole, fra la verzura lussureggiante dei boschi e dei giardini. (vol. I, La città di Roma, pp. 15-16) *Un aneddoto riferito da Dione, prova a quali trattamenti fossero esposti i convitati di [[Domiziano]]. Egli invitò un giorno a pranzo i personaggi più distinti del senato e dell'ordine dei cavalieri; le sale erano addobbate di nero, i domestici abbigliati di nero, quasi tanti spettri; le vivande furono servite in vasellami neri, come si soleva praticare nei tempi di conviti funebri; accanto ad ogni invitato stava una tavoletta con sopra scritto il nome di ognuno, ed a fianco sorgeva un candelabro acceso, come nei sepolcri. Dopo di avere torturato in questo modo i suoi ospiti, in guisa che tornarono a casa tutti colla paura di ricevervi da un istante all'altro la condanna a morte, trovarono invece, preziosi doni dell' imperatore. (vol. I, La corte, p. 100) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ludovico Friedlaender, ''[https://archive.org/details/bub_gb_JiVk67TaXwgC/page/n4/mode/1up Studii intorno agli usi e costumi dei romani nei primi due secoli dell'era volgare]'', traduzione dal tedesco di Augusto Di Cossilla, vol. I, Stabilimento Tip.-Lib. Ditta editrice F. Manini, Milano, 1874. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Friedländer, Ludwig}} [[Categoria:Filologi tedeschi]] 9i1jgi3njyg4nk4xorog298id32mub1 1221919 1221917 2022-08-10T14:09:03Z Gaux 18878 /* Citazioni */ Il servizio a tavola wikitext text/x-wiki [[File:Ludwig Friedländer - Sittengeschichte I, 9. Auflage.jpg|thumb|Ludwig Friedländer]] '''Ludwig Heinrich Friedländer''' (1824 – 1909), filologo classico tedesco. ==''Studii intorno agli usi ed ai costumi dei romani''== ===[[Incipit]]=== *Fino all'incendio appiccatovi da [[Nerone]], [[Roma (città antica)|Roma]] non era una bella città nel senso moderno della parola. Dopo che era stata incendiata dai Galli, la si era ricostruita senza piano prestabilito, e come a caso. I quartieri erano irregolari; le strade strette, tortuose; le case alte, addossate per lo più le une alle altre, e fino ai tempi della guerra di Pirro ({{sic|dugento}} ottanta quattro anni prima dell'era cristiana) i tetti di quelle in legno, contribuivano a renderne più povero, più cupo l'aspetto, e tale ad un dipresso si mantenne ancora la città nei secoli seguenti. Alla corte di Filippo di Macedonia, cento settanta quattro anni prima della nascita di Cristo, il partito avverso ai Romani prendeva a dileggio l'aspetto meschino della capitale d'Italia. ===Citazioni=== *Roma non ebbe mai prospetti grandiosi quali Antiochia ed Alessandria, colle loro strade lunghe, diritte ed ampie, tagliate ad angolo retto. Inoltre parecchie particolarità dell'architettura domestica romana dovevano portare {{sic|pregiudicio}} all'effetto architettonico delle strade. Tali erano le frequenti deviazioni di parecchie case dalla linea retta, la diversa altezza dei vari piani delle case, l'irregolarità delle finestre particolarmente nei piani superiori, ed in fine la frequenza di rientranze e di sporgenze delle case, le quali rendevano varia ed irregolare la sezione del suolo stradale. (vol. I, La città di Roma, pp. 14-15) *Ad onta però di tutti i difetti delle sue strade e della sua posizione, Roma era tal città che non aveva l'uguale, e {{sic|sovratutto}} produceva una grande impressione per la folla immensa che di continuo vi si avvicendava, proveniente da tutte le parti del mondo; per il moto, per la vita che vi si agitavano di continuo; per la quantità e per la splendidezza de' suoi stabilimenti ed {{sic|edificii}} pubblici, e finalmente per la estensione sterminata della città. Lo sguardo di chi fosse in allora salito in cima al Campidoglio, si sarebbe perduto quasi in una selva di edificii monumentali, di palazzi, di monumenti di ogni specie, i quali si stendevano sotto suoi piedi, occupando, a parecchie miglia di distanza, colli e valli. Colà dove attualmente si stende verso i monti Albani una regione deserta, popolata da rovine, funestata dalla febbre maremmana<ref>Malaria.</ref>, stava in allora una pianura per nulla malsana, tutta coltivata, solcata di strade le quali formicolavano di persone. La città si allargava di continuo nei campi, nelle località dei dintorni, ed i suoi sobborghi cedevano il posto a novelle e stupende ville, a templi, a monumenti, i cui tetti e cupole marmoree splendevano al sole, fra la verzura lussureggiante dei boschi e dei giardini. (vol. I, La città di Roma, pp. 15-16) *Il servizio {{NDR|a tavola}} presso Augusto era molto semplice, di tre a sei portale al più; presso Tiberio, il quale voleva indurre col proprio esempio ognuno alla frugalità, al risparmio, era appena decente; per contro Vespasiano, economo e buon massaio in ogni altra cosa, teneva tavola splendida allo scopo di favorire i venditori di oggetti mangerecci. Pertinace richiamò alla moderazione i banchetti imperiali, nei quali Commodo aveva pazzamente profuso tesori. Pare che non fosse praticato alla tavola imperiale l’usanza generalmente osservata nei grandi banchetti in Roma, di trattare in modo diverso i convitati, secondo la diversità del loro ordine, della loro condizione. Quanto meno, risulta che Adriano nello scopo di ovviare ad ogni possibile soperchieria de' suoi cuochi, si faceva recare talvolta vivande tolte dalle altre tavole, non eccettuate le ultime. (vol. I, La corte, p. 98) *Un aneddoto riferito da Dione, prova a quali trattamenti fossero esposti i convitati di [[Domiziano]]. Egli invitò un giorno a pranzo i personaggi più distinti del senato e dell'ordine dei cavalieri; le sale erano addobbate di nero, i domestici abbigliati di nero, quasi tanti spettri; le vivande furono servite in vasellami neri, come si soleva praticare nei tempi di conviti funebri; accanto ad ogni invitato stava una tavoletta con sopra scritto il nome di ognuno, ed a fianco sorgeva un candelabro acceso, come nei sepolcri. Dopo di avere torturato in questo modo i suoi ospiti, in guisa che tornarono a casa tutti colla paura di ricevervi da un istante all'altro la condanna a morte, trovarono invece, preziosi doni dell' imperatore. (vol. I, La corte, p. 100) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ludovico Friedlaender, ''[https://archive.org/details/bub_gb_JiVk67TaXwgC/page/n4/mode/1up Studii intorno agli usi e costumi dei romani nei primi due secoli dell'era volgare]'', traduzione dal tedesco di Augusto Di Cossilla, vol. I, Stabilimento Tip.-Lib. Ditta editrice F. Manini, Milano, 1874. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Friedländer, Ludwig}} [[Categoria:Filologi tedeschi]] j76zzafhlavv2dsp2zecg86of76zlrz 1221920 1221919 2022-08-10T14:11:03Z Gaux 18878 /* Citazioni */ wlink imperatori wikitext text/x-wiki [[File:Ludwig Friedländer - Sittengeschichte I, 9. Auflage.jpg|thumb|Ludwig Friedländer]] '''Ludwig Heinrich Friedländer''' (1824 – 1909), filologo classico tedesco. ==''Studii intorno agli usi ed ai costumi dei romani''== ===[[Incipit]]=== *Fino all'incendio appiccatovi da [[Nerone]], [[Roma (città antica)|Roma]] non era una bella città nel senso moderno della parola. Dopo che era stata incendiata dai Galli, la si era ricostruita senza piano prestabilito, e come a caso. I quartieri erano irregolari; le strade strette, tortuose; le case alte, addossate per lo più le une alle altre, e fino ai tempi della guerra di Pirro ({{sic|dugento}} ottanta quattro anni prima dell'era cristiana) i tetti di quelle in legno, contribuivano a renderne più povero, più cupo l'aspetto, e tale ad un dipresso si mantenne ancora la città nei secoli seguenti. Alla corte di Filippo di Macedonia, cento settanta quattro anni prima della nascita di Cristo, il partito avverso ai Romani prendeva a dileggio l'aspetto meschino della capitale d'Italia. ===Citazioni=== *Roma non ebbe mai prospetti grandiosi quali Antiochia ed Alessandria, colle loro strade lunghe, diritte ed ampie, tagliate ad angolo retto. Inoltre parecchie particolarità dell'architettura domestica romana dovevano portare {{sic|pregiudicio}} all'effetto architettonico delle strade. Tali erano le frequenti deviazioni di parecchie case dalla linea retta, la diversa altezza dei vari piani delle case, l'irregolarità delle finestre particolarmente nei piani superiori, ed in fine la frequenza di rientranze e di sporgenze delle case, le quali rendevano varia ed irregolare la sezione del suolo stradale. (vol. I, La città di Roma, pp. 14-15) *Ad onta però di tutti i difetti delle sue strade e della sua posizione, Roma era tal città che non aveva l'uguale, e {{sic|sovratutto}} produceva una grande impressione per la folla immensa che di continuo vi si avvicendava, proveniente da tutte le parti del mondo; per il moto, per la vita che vi si agitavano di continuo; per la quantità e per la splendidezza de' suoi stabilimenti ed {{sic|edificii}} pubblici, e finalmente per la estensione sterminata della città. Lo sguardo di chi fosse in allora salito in cima al Campidoglio, si sarebbe perduto quasi in una selva di edificii monumentali, di palazzi, di monumenti di ogni specie, i quali si stendevano sotto suoi piedi, occupando, a parecchie miglia di distanza, colli e valli. Colà dove attualmente si stende verso i monti Albani una regione deserta, popolata da rovine, funestata dalla febbre maremmana<ref>Malaria.</ref>, stava in allora una pianura per nulla malsana, tutta coltivata, solcata di strade le quali formicolavano di persone. La città si allargava di continuo nei campi, nelle località dei dintorni, ed i suoi sobborghi cedevano il posto a novelle e stupende ville, a templi, a monumenti, i cui tetti e cupole marmoree splendevano al sole, fra la verzura lussureggiante dei boschi e dei giardini. (vol. I, La città di Roma, pp. 15-16) *Il servizio {{NDR|a tavola}} presso [[Augusto]] era molto semplice, di tre a sei portale al più; presso [[Tiberio]], il quale voleva indurre col proprio esempio ognuno alla frugalità, al risparmio, era appena decente; per contro [[Tito Flavio Vespasiano|Vespasiano]], economo e buon massaio in ogni altra cosa, teneva tavola splendida allo scopo di favorire i venditori di oggetti mangerecci. Pertinace richiamò alla moderazione i banchetti imperiali, nei quali [[Commodo]] aveva pazzamente profuso tesori. Pare che non fosse praticato alla tavola imperiale l'usanza generalmente osservata nei grandi banchetti in Roma, di trattare in modo diverso i convitati, secondo la diversità del loro ordine, della loro condizione. Quanto meno, risulta che [[Adriano]] nello scopo di ovviare ad ogni possibile soperchieria de' suoi cuochi, si faceva recare talvolta vivande tolte dalle altre tavole, non eccettuate le ultime. (vol. I, La corte, p. 98) *Un aneddoto riferito da Dione, prova a quali trattamenti fossero esposti i convitati di [[Domiziano]]. Egli invitò un giorno a pranzo i personaggi più distinti del senato e dell'ordine dei cavalieri; le sale erano addobbate di nero, i domestici abbigliati di nero, quasi tanti spettri; le vivande furono servite in vasellami neri, come si soleva praticare nei tempi di conviti funebri; accanto ad ogni invitato stava una tavoletta con sopra scritto il nome di ognuno, ed a fianco sorgeva un candelabro acceso, come nei sepolcri. Dopo di avere torturato in questo modo i suoi ospiti, in guisa che tornarono a casa tutti colla paura di ricevervi da un istante all'altro la condanna a morte, trovarono invece, preziosi doni dell' imperatore. (vol. I, La corte, p. 100) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ludovico Friedlaender, ''[https://archive.org/details/bub_gb_JiVk67TaXwgC/page/n4/mode/1up Studii intorno agli usi e costumi dei romani nei primi due secoli dell'era volgare]'', traduzione dal tedesco di Augusto Di Cossilla, vol. I, Stabilimento Tip.-Lib. Ditta editrice F. Manini, Milano, 1874. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Friedländer, Ludwig}} [[Categoria:Filologi tedeschi]] nk2oaw8adttgfq0fvdfnb82w91cqf4t 1221921 1221920 2022-08-10T14:12:33Z Gaux 18878 /* Citazioni */ Pertinace wikitext text/x-wiki [[File:Ludwig Friedländer - Sittengeschichte I, 9. Auflage.jpg|thumb|Ludwig Friedländer]] '''Ludwig Heinrich Friedländer''' (1824 – 1909), filologo classico tedesco. ==''Studii intorno agli usi ed ai costumi dei romani''== ===[[Incipit]]=== *Fino all'incendio appiccatovi da [[Nerone]], [[Roma (città antica)|Roma]] non era una bella città nel senso moderno della parola. Dopo che era stata incendiata dai Galli, la si era ricostruita senza piano prestabilito, e come a caso. I quartieri erano irregolari; le strade strette, tortuose; le case alte, addossate per lo più le une alle altre, e fino ai tempi della guerra di Pirro ({{sic|dugento}} ottanta quattro anni prima dell'era cristiana) i tetti di quelle in legno, contribuivano a renderne più povero, più cupo l'aspetto, e tale ad un dipresso si mantenne ancora la città nei secoli seguenti. Alla corte di Filippo di Macedonia, cento settanta quattro anni prima della nascita di Cristo, il partito avverso ai Romani prendeva a dileggio l'aspetto meschino della capitale d'Italia. ===Citazioni=== *Roma non ebbe mai prospetti grandiosi quali Antiochia ed Alessandria, colle loro strade lunghe, diritte ed ampie, tagliate ad angolo retto. Inoltre parecchie particolarità dell'architettura domestica romana dovevano portare {{sic|pregiudicio}} all'effetto architettonico delle strade. Tali erano le frequenti deviazioni di parecchie case dalla linea retta, la diversa altezza dei vari piani delle case, l'irregolarità delle finestre particolarmente nei piani superiori, ed in fine la frequenza di rientranze e di sporgenze delle case, le quali rendevano varia ed irregolare la sezione del suolo stradale. (vol. I, La città di Roma, pp. 14-15) *Ad onta però di tutti i difetti delle sue strade e della sua posizione, Roma era tal città che non aveva l'uguale, e {{sic|sovratutto}} produceva una grande impressione per la folla immensa che di continuo vi si avvicendava, proveniente da tutte le parti del mondo; per il moto, per la vita che vi si agitavano di continuo; per la quantità e per la splendidezza de' suoi stabilimenti ed {{sic|edificii}} pubblici, e finalmente per la estensione sterminata della città. Lo sguardo di chi fosse in allora salito in cima al Campidoglio, si sarebbe perduto quasi in una selva di edificii monumentali, di palazzi, di monumenti di ogni specie, i quali si stendevano sotto suoi piedi, occupando, a parecchie miglia di distanza, colli e valli. Colà dove attualmente si stende verso i monti Albani una regione deserta, popolata da rovine, funestata dalla febbre maremmana<ref>Malaria.</ref>, stava in allora una pianura per nulla malsana, tutta coltivata, solcata di strade le quali formicolavano di persone. La città si allargava di continuo nei campi, nelle località dei dintorni, ed i suoi sobborghi cedevano il posto a novelle e stupende ville, a templi, a monumenti, i cui tetti e cupole marmoree splendevano al sole, fra la verzura lussureggiante dei boschi e dei giardini. (vol. I, La città di Roma, pp. 15-16) *Il servizio {{NDR|a tavola}} presso [[Augusto]] era molto semplice, di tre a sei portale al più; presso [[Tiberio]], il quale voleva indurre col proprio esempio ognuno alla frugalità, al risparmio, era appena decente; per contro [[Tito Flavio Vespasiano|Vespasiano]], economo e buon massaio in ogni altra cosa, teneva tavola splendida allo scopo di favorire i venditori di oggetti mangerecci. [[Pertinace]] richiamò alla moderazione i banchetti imperiali, nei quali [[Commodo]] aveva pazzamente profuso tesori. Pare che non fosse praticato alla tavola imperiale l'usanza generalmente osservata nei grandi banchetti in Roma, di trattare in modo diverso i convitati, secondo la diversità del loro ordine, della loro condizione. Quanto meno, risulta che [[Adriano]] nello scopo di ovviare ad ogni possibile soperchieria de' suoi cuochi, si faceva recare talvolta vivande tolte dalle altre tavole, non eccettuate le ultime. (vol. I, La corte, p. 98) *Un aneddoto riferito da Dione, prova a quali trattamenti fossero esposti i convitati di [[Domiziano]]. Egli invitò un giorno a pranzo i personaggi più distinti del senato e dell'ordine dei cavalieri; le sale erano addobbate di nero, i domestici abbigliati di nero, quasi tanti spettri; le vivande furono servite in vasellami neri, come si soleva praticare nei tempi di conviti funebri; accanto ad ogni invitato stava una tavoletta con sopra scritto il nome di ognuno, ed a fianco sorgeva un candelabro acceso, come nei sepolcri. Dopo di avere torturato in questo modo i suoi ospiti, in guisa che tornarono a casa tutti colla paura di ricevervi da un istante all'altro la condanna a morte, trovarono invece, preziosi doni dell' imperatore. (vol. I, La corte, p. 100) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ludovico Friedlaender, ''[https://archive.org/details/bub_gb_JiVk67TaXwgC/page/n4/mode/1up Studii intorno agli usi e costumi dei romani nei primi due secoli dell'era volgare]'', traduzione dal tedesco di Augusto Di Cossilla, vol. I, Stabilimento Tip.-Lib. Ditta editrice F. Manini, Milano, 1874. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Friedländer, Ludwig}} [[Categoria:Filologi tedeschi]] 7hu6poo0v8arv1niqutc73ep0vii9fm Copriletto 0 195530 1221930 1221878 2022-08-10T15:19:36Z Ibisco 49387 Immagine + semplificazione bio wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Lautrec in bed 1893.jpg|thumb|Il copriletto nell'opera di [[Henri de Toulouse-Lautrec]] ''Dans le lit'', 1893]] Citazioni sul '''copriletto'''. *A sciarra è p'a cutra. ([[Proverbi aliminusani]]) :''Il litigio è per la coltre.'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Arredamento]] 38zm1qal2c6h2m1dp4vst5ijsy3iaxx 1221950 1221930 2022-08-10T19:16:03Z Ibisco 49387 + 1 citazione wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Lautrec in bed 1893.jpg|thumb|Il copriletto nell'opera di [[Henri de Toulouse-Lautrec]] ''Dans le lit'', 1893]] Citazioni sul '''copriletto'''. *A sciarra è p'a cutra. ([[Proverbi aliminusani]]) :''Il litigio è per la coltre.'' *''Vorrei possedere una grande coperta | lunga migliaia di spanne | che in una volta potesse coprire | ogni palmo della mia città''. ([[Bai Juyi]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Arredamento]] fy33zqb3ihch5wow3i7h84u2u5jyzao 1221952 1221950 2022-08-10T19:19:45Z Ibisco 49387 + 1 citazione e Destub wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Lautrec in bed 1893.jpg|thumb|Il copriletto nell'opera di [[Henri de Toulouse-Lautrec]] ''Dans le lit'', 1893]] Citazioni sul '''copriletto'''. *A sciarra è p'a cutra. ([[Proverbi aliminusani]]) :''Il litigio è per la coltre.'' *Non bisogna distendere i piedi più in là della coperta]]. ([[Proverbi italiani]]) *''Vorrei possedere una grande coperta | lunga migliaia di spanne | che in una volta potesse coprire | ogni palmo della mia città''. ([[Bai Juyi]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Arredamento]] 8n4bw60nqubxi3z13tn460cq8aovmvo 1221954 1221952 2022-08-10T19:20:51Z Ibisco 49387 wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Lautrec in bed 1893.jpg|thumb|Il copriletto nell'opera di [[Henri de Toulouse-Lautrec]] ''Dans le lit'', 1893]] Citazioni sul '''copriletto'''. *A sciarra è p'a cutra. ([[Proverbi aliminusani]]) :''Il litigio è per la coltre.'' *Non bisogna distendere i piedi più in là della coperta. ([[Proverbi italiani]]) *''Vorrei possedere una grande coperta | lunga migliaia di spanne | che in una volta potesse coprire | ogni palmo della mia città''. ([[Bai Juyi]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Arredamento]] ab8rwdyczvybzpz0hlrwrzamxk1n3s2 Discussioni utente:ColinStrutt 3 195544 1221923 2022-08-10T14:40:08Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 16:40, 10 ago 2022 (CEST)}} qwcivqm70vzk91mmhicmi3xzne6l0ac Discussioni utente:BrigittePoj 3 195545 1221926 2022-08-10T15:00:05Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:00, 10 ago 2022 (CEST)}} jrgzah4vap6luobg49i1gtstaubdas9 Pertinace 0 195546 1221931 2022-08-10T15:20:29Z Gaux 18878 Publio Elvio Pertinace (126 – 193), politico, militare, console e imperatore romano wikitext text/x-wiki '''Publio Elvio Pertinace''' (126 – 193), politico, militare, console e imperatore romano. ==Citazioni su Pertinace== *La gloria di Pertinace uguagliava e superava ancora lo splendore delle sue dignità. Erasi dimostrato ugualmente capace degl'impieghi militari e civili. Bravo ed abile guerriero, il suo nome, era divenuto il terrore de' Barbari; ed aveva nel medesimo tempo saputo mantenere la disciplina con severità tra le truppe inquiete e sediziose. Nel Governo di Roma si diportò con tale dolcezza, affabilità, e bontà, che gli conciliarono l'amore d'ogni uno. Semplice modello a segno tale, che riconosceva anche allora per suo protettore Lolliano Avito<ref>Questo senatore da Vittore è chiamato ''Lollio Genziano''. Ma egli è certamente quel desso che Capitolino nella vita di Pertinace n. 1 denomina ''Lolliano Avito''. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, a cui era divenuto per lo meno uguale, ma per cui conservò sempre gran riverenza e gratitudine, essendo egli stato il primo autore della sua fortuna; nemico del lusso, e amatore della frugalità, la Storia altro non gli rinfaccia, che un'economia troppo eccessiva, e il costume di promettere più di quello che avesse intenzione di mantenere per contentare con belle parole coloro, a cui non poteva soddisfare coll'opera. ([[Jean-Baptiste-Louis Crevier]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Imperatori romani]] [[Categoria:Politici romani]] dpp5zbudu5co84l9txrk4nejbd4htbl 1221933 1221931 2022-08-10T15:25:37Z Gaux 18878 immagine wikitext text/x-wiki [[File:Alba Iulia National Museum of the Union 2011 - Possible Statue of Roman Emperor Pertinax, Apulum.JPG|thumb|Pertinace (attribuzione incerta)]] '''Publio Elvio Pertinace''' (126 – 193), politico, militare, console e imperatore romano. ==Citazioni su Pertinace== *La gloria di Pertinace uguagliava e superava ancora lo splendore delle sue dignità. Erasi dimostrato ugualmente capace degl'impieghi militari e civili. Bravo ed abile guerriero, il suo nome, era divenuto il terrore de' Barbari; ed aveva nel medesimo tempo saputo mantenere la disciplina con severità tra le truppe inquiete e sediziose. Nel Governo di Roma si diportò con tale dolcezza, affabilità, e bontà, che gli conciliarono l'amore d'ogni uno. Semplice modello a segno tale, che riconosceva anche allora per suo protettore Lolliano Avito<ref>Questo senatore da Vittore è chiamato ''Lollio Genziano''. Ma egli è certamente quel desso che Capitolino nella vita di Pertinace n. 1 denomina ''Lolliano Avito''. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, a cui era divenuto per lo meno uguale, ma per cui conservò sempre gran riverenza e gratitudine, essendo egli stato il primo autore della sua fortuna; nemico del lusso, e amatore della frugalità, la Storia altro non gli rinfaccia, che un'economia troppo eccessiva, e il costume di promettere più di quello che avesse intenzione di mantenere per contentare con belle parole coloro, a cui non poteva soddisfare coll'opera. ([[Jean-Baptiste-Louis Crevier]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Imperatori romani]] [[Categoria:Politici romani]] qzjkxyd9e9or705yu83kpz8p8937boc 1221934 1221933 2022-08-10T15:26:53Z Gaux 18878 cat. Militari romani wikitext text/x-wiki [[File:Alba Iulia National Museum of the Union 2011 - Possible Statue of Roman Emperor Pertinax, Apulum.JPG|thumb|Pertinace (attribuzione incerta)]] '''Publio Elvio Pertinace''' (126 – 193), politico, militare, console e imperatore romano. ==Citazioni su Pertinace== *La gloria di Pertinace uguagliava e superava ancora lo splendore delle sue dignità. Erasi dimostrato ugualmente capace degl'impieghi militari e civili. Bravo ed abile guerriero, il suo nome, era divenuto il terrore de' Barbari; ed aveva nel medesimo tempo saputo mantenere la disciplina con severità tra le truppe inquiete e sediziose. Nel Governo di Roma si diportò con tale dolcezza, affabilità, e bontà, che gli conciliarono l'amore d'ogni uno. Semplice modello a segno tale, che riconosceva anche allora per suo protettore Lolliano Avito<ref>Questo senatore da Vittore è chiamato ''Lollio Genziano''. Ma egli è certamente quel desso che Capitolino nella vita di Pertinace n. 1 denomina ''Lolliano Avito''. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, a cui era divenuto per lo meno uguale, ma per cui conservò sempre gran riverenza e gratitudine, essendo egli stato il primo autore della sua fortuna; nemico del lusso, e amatore della frugalità, la Storia altro non gli rinfaccia, che un'economia troppo eccessiva, e il costume di promettere più di quello che avesse intenzione di mantenere per contentare con belle parole coloro, a cui non poteva soddisfare coll'opera. ([[Jean-Baptiste-Louis Crevier]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Imperatori romani]] [[Categoria:Militari romani]] [[Categoria:Politici romani]] 91jrwkmcu0e7jsx2jl5tsa2mysdbp8s 1221935 1221934 2022-08-10T15:29:31Z Gaux 18878 Ludwig Friedländer wikitext text/x-wiki [[File:Alba Iulia National Museum of the Union 2011 - Possible Statue of Roman Emperor Pertinax, Apulum.JPG|thumb|Pertinace (attribuzione incerta)]] '''Publio Elvio Pertinace''' (126 – 193), politico, militare, console e imperatore romano. ==Citazioni su Pertinace== *La gloria di Pertinace uguagliava e superava ancora lo splendore delle sue dignità. Erasi dimostrato ugualmente capace degl'impieghi militari e civili. Bravo ed abile guerriero, il suo nome, era divenuto il terrore de' Barbari; ed aveva nel medesimo tempo saputo mantenere la disciplina con severità tra le truppe inquiete e sediziose. Nel Governo di Roma si diportò con tale dolcezza, affabilità, e bontà, che gli conciliarono l'amore d'ogni uno. Semplice modello a segno tale, che riconosceva anche allora per suo protettore Lolliano Avito<ref>Questo senatore da Vittore è chiamato ''Lollio Genziano''. Ma egli è certamente quel desso che Capitolino nella vita di Pertinace n. 1 denomina ''Lolliano Avito''. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, a cui era divenuto per lo meno uguale, ma per cui conservò sempre gran riverenza e gratitudine, essendo egli stato il primo autore della sua fortuna; nemico del lusso, e amatore della frugalità, la Storia altro non gli rinfaccia, che un'economia troppo eccessiva, e il costume di promettere più di quello che avesse intenzione di mantenere per contentare con belle parole coloro, a cui non poteva soddisfare coll'opera. ([[Jean-Baptiste-Louis Crevier]]) *Pertinace richiamò alla moderazione i banchetti imperiali, nei quali [[Commodo]] aveva pazzamente profuso tesori. ([[Ludwig Friedländer]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Imperatori romani]] [[Categoria:Militari romani]] [[Categoria:Politici romani]] s5giuxuiaaj6nfglby9j15n1k6q22fl 1221938 1221935 2022-08-10T15:47:53Z Gaux 18878 altra di Crevier wikitext text/x-wiki [[File:Alba Iulia National Museum of the Union 2011 - Possible Statue of Roman Emperor Pertinax, Apulum.JPG|thumb|Pertinace (attribuzione incerta)]] '''Publio Elvio Pertinace''' (126 – 193), politico, militare, console e imperatore romano. ==Citazioni su Pertinace== *La gloria di Pertinace uguagliava e superava ancora lo splendore delle sue dignità. Erasi dimostrato ugualmente capace degl'impieghi militari e civili. Bravo ed abile guerriero, il suo nome, era divenuto il terrore de' Barbari; ed aveva nel medesimo tempo saputo mantenere la disciplina con severità tra le truppe inquiete e sediziose. Nel Governo di Roma si diportò con tale dolcezza, affabilità, e bontà, che gli conciliarono l'amore d'ogni uno. Semplice modello a segno tale, che riconosceva anche allora per suo protettore Lolliano Avito<ref>Questo senatore da Vittore è chiamato ''Lollio Genziano''. Ma egli è certamente quel desso che Capitolino nella vita di Pertinace n. 1 denomina ''Lolliano Avito''. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, a cui era divenuto per lo meno uguale, ma per cui conservò sempre gran riverenza e gratitudine, essendo egli stato il primo autore della sua fortuna; nemico del lusso, e amatore della frugalità, la Storia altro non gli rinfaccia, che un'economia troppo eccessiva, e il costume di promettere più di quello che avesse intenzione di mantenere per contentare con belle parole coloro, a cui non poteva soddisfare coll'opera. ([[Jean-Baptiste-Louis Crevier]]) *La stima per la sua virtù era universale. Quando arrivò nelle Provincie, la novella della morte di Commodo, e dell'elezione di Pertinace, i popoli esitarono a prestarle credenza. Temettero che quella non fosse un'insidia, tesa da Commodo per avere occasione di esercitare le sue crudeltà, e le sue rapine. In quella incertezza molti Governatori presero il partito di attendere la conferma, e di far anche metter prigione i corrieri, essendo certi, che se la nuova fosse vera, Pertinace avrebbe loro di leggieri perdonato un fallo, che non procedeva da cattiva volontà. I popoli alleati dell'Imperio non avevano di lui una men vantaggiosa idea. Il suo {{sic|inalzamento}} {{sic|gli}} ricolmò di allegrezza; ed inviarono a gara Ambasciatori per congratularsene col Senato, e col Popolo Romano. ([[Jean-Baptiste-Louis Crevier]]) *Pertinace richiamò alla moderazione i banchetti imperiali, nei quali [[Commodo]] aveva pazzamente profuso tesori. ([[Ludwig Friedländer]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Imperatori romani]] [[Categoria:Militari romani]] [[Categoria:Politici romani]] gm5ay969b77paiul7dairwoy2xgwb9d 1221939 1221938 2022-08-10T15:48:22Z Gaux 18878 /* Citazioni su Pertinace */ wlink wikitext text/x-wiki [[File:Alba Iulia National Museum of the Union 2011 - Possible Statue of Roman Emperor Pertinax, Apulum.JPG|thumb|Pertinace (attribuzione incerta)]] '''Publio Elvio Pertinace''' (126 – 193), politico, militare, console e imperatore romano. ==Citazioni su Pertinace== *La gloria di Pertinace uguagliava e superava ancora lo splendore delle sue dignità. Erasi dimostrato ugualmente capace degl'impieghi militari e civili. Bravo ed abile guerriero, il suo nome, era divenuto il terrore de' Barbari; ed aveva nel medesimo tempo saputo mantenere la disciplina con severità tra le truppe inquiete e sediziose. Nel Governo di Roma si diportò con tale dolcezza, affabilità, e bontà, che gli conciliarono l'amore d'ogni uno. Semplice modello a segno tale, che riconosceva anche allora per suo protettore Lolliano Avito<ref>Questo senatore da Vittore è chiamato ''Lollio Genziano''. Ma egli è certamente quel desso che Capitolino nella vita di Pertinace n. 1 denomina ''Lolliano Avito''. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, a cui era divenuto per lo meno uguale, ma per cui conservò sempre gran riverenza e gratitudine, essendo egli stato il primo autore della sua fortuna; nemico del lusso, e amatore della frugalità, la Storia altro non gli rinfaccia, che un'economia troppo eccessiva, e il costume di promettere più di quello che avesse intenzione di mantenere per contentare con belle parole coloro, a cui non poteva soddisfare coll'opera. ([[Jean-Baptiste-Louis Crevier]]) *La stima per la sua virtù era universale. Quando arrivò nelle Provincie, la novella della morte di [[Commodo]], e dell'elezione di Pertinace, i popoli esitarono a prestarle credenza. Temettero che quella non fosse un'insidia, tesa da Commodo per avere occasione di esercitare le sue crudeltà, e le sue rapine. In quella incertezza molti Governatori presero il partito di attendere la conferma, e di far anche metter prigione i corrieri, essendo certi, che se la nuova fosse vera, Pertinace avrebbe loro di leggieri perdonato un fallo, che non procedeva da cattiva volontà. I popoli alleati dell'Imperio non avevano di lui una men vantaggiosa idea. Il suo {{sic|inalzamento}} {{sic|gli}} ricolmò di allegrezza; ed inviarono a gara Ambasciatori per congratularsene col Senato, e col Popolo Romano. ([[Jean-Baptiste-Louis Crevier]]) *Pertinace richiamò alla moderazione i banchetti imperiali, nei quali [[Commodo]] aveva pazzamente profuso tesori. ([[Ludwig Friedländer]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Imperatori romani]] [[Categoria:Militari romani]] [[Categoria:Politici romani]] lhfjk1fduqer2311yrypwoe4odagvfk 1221940 1221939 2022-08-10T15:48:43Z Gaux 18878 no stub wikitext text/x-wiki [[File:Alba Iulia National Museum of the Union 2011 - Possible Statue of Roman Emperor Pertinax, Apulum.JPG|thumb|Pertinace (attribuzione incerta)]] '''Publio Elvio Pertinace''' (126 – 193), politico, militare, console e imperatore romano. ==Citazioni su Pertinace== *La gloria di Pertinace uguagliava e superava ancora lo splendore delle sue dignità. Erasi dimostrato ugualmente capace degl'impieghi militari e civili. Bravo ed abile guerriero, il suo nome, era divenuto il terrore de' Barbari; ed aveva nel medesimo tempo saputo mantenere la disciplina con severità tra le truppe inquiete e sediziose. Nel Governo di Roma si diportò con tale dolcezza, affabilità, e bontà, che gli conciliarono l'amore d'ogni uno. Semplice modello a segno tale, che riconosceva anche allora per suo protettore Lolliano Avito<ref>Questo senatore da Vittore è chiamato ''Lollio Genziano''. Ma egli è certamente quel desso che Capitolino nella vita di Pertinace n. 1 denomina ''Lolliano Avito''. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, a cui era divenuto per lo meno uguale, ma per cui conservò sempre gran riverenza e gratitudine, essendo egli stato il primo autore della sua fortuna; nemico del lusso, e amatore della frugalità, la Storia altro non gli rinfaccia, che un'economia troppo eccessiva, e il costume di promettere più di quello che avesse intenzione di mantenere per contentare con belle parole coloro, a cui non poteva soddisfare coll'opera. ([[Jean-Baptiste-Louis Crevier]]) *La stima per la sua virtù era universale. Quando arrivò nelle Provincie, la novella della morte di [[Commodo]], e dell'elezione di Pertinace, i popoli esitarono a prestarle credenza. Temettero che quella non fosse un'insidia, tesa da Commodo per avere occasione di esercitare le sue crudeltà, e le sue rapine. In quella incertezza molti Governatori presero il partito di attendere la conferma, e di far anche metter prigione i corrieri, essendo certi, che se la nuova fosse vera, Pertinace avrebbe loro di leggieri perdonato un fallo, che non procedeva da cattiva volontà. I popoli alleati dell'Imperio non avevano di lui una men vantaggiosa idea. Il suo {{sic|inalzamento}} {{sic|gli}} ricolmò di allegrezza; ed inviarono a gara Ambasciatori per congratularsene col Senato, e col Popolo Romano. ([[Jean-Baptiste-Louis Crevier]]) *Pertinace richiamò alla moderazione i banchetti imperiali, nei quali [[Commodo]] aveva pazzamente profuso tesori. ([[Ludwig Friedländer]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Imperatori romani]] [[Categoria:Militari romani]] [[Categoria:Politici romani]] sthb8n92ni6q2zoa9flyes0warvhimx 1221942 1221940 2022-08-10T15:53:48Z Gaux 18878 wlink ripetuto wikitext text/x-wiki [[File:Alba Iulia National Museum of the Union 2011 - Possible Statue of Roman Emperor Pertinax, Apulum.JPG|thumb|Pertinace (attribuzione incerta)]] '''Publio Elvio Pertinace''' (126 – 193), politico, militare, console e imperatore romano. ==Citazioni su Pertinace== *La gloria di Pertinace uguagliava e superava ancora lo splendore delle sue dignità. Erasi dimostrato ugualmente capace degl'impieghi militari e civili. Bravo ed abile guerriero, il suo nome, era divenuto il terrore de' Barbari; ed aveva nel medesimo tempo saputo mantenere la disciplina con severità tra le truppe inquiete e sediziose. Nel Governo di Roma si diportò con tale dolcezza, affabilità, e bontà, che gli conciliarono l'amore d'ogni uno. Semplice modello a segno tale, che riconosceva anche allora per suo protettore Lolliano Avito<ref>Questo senatore da Vittore è chiamato ''Lollio Genziano''. Ma egli è certamente quel desso che Capitolino nella vita di Pertinace n. 1 denomina ''Lolliano Avito''. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, a cui era divenuto per lo meno uguale, ma per cui conservò sempre gran riverenza e gratitudine, essendo egli stato il primo autore della sua fortuna; nemico del lusso, e amatore della frugalità, la Storia altro non gli rinfaccia, che un'economia troppo eccessiva, e il costume di promettere più di quello che avesse intenzione di mantenere per contentare con belle parole coloro, a cui non poteva soddisfare coll'opera. ([[Jean-Baptiste-Louis Crevier]]) *La stima per la sua virtù era universale. Quando arrivò nelle Provincie, la novella della morte di [[Commodo]], e dell'elezione di Pertinace, i popoli esitarono a prestarle credenza. Temettero che quella non fosse un'insidia, tesa da Commodo per avere occasione di esercitare le sue crudeltà, e le sue rapine. In quella incertezza molti Governatori presero il partito di attendere la conferma, e di far anche metter prigione i corrieri, essendo certi, che se la nuova fosse vera, Pertinace avrebbe loro di leggieri perdonato un fallo, che non procedeva da cattiva volontà. I popoli alleati dell'Imperio non avevano di lui una men vantaggiosa idea. Il suo {{sic|inalzamento}} {{sic|gli}} ricolmò di allegrezza; ed inviarono a gara Ambasciatori per congratularsene col Senato, e col Popolo Romano. ([[Jean-Baptiste-Louis Crevier]]) *Pertinace richiamò alla moderazione i banchetti imperiali, nei quali Commodo aveva pazzamente profuso tesori. ([[Ludwig Friedländer]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Imperatori romani]] [[Categoria:Militari romani]] [[Categoria:Politici romani]] 53vm079eb2e03tizbccvcbjhuxgfh1m Mietitura 0 195547 1221932 2022-08-10T15:24:05Z Ibisco 49387 Inserimento in voce tematica wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} Citazioni sulla '''mietitura'''. *Me nannu cu lu metiri murìu, si lu mitissi cu lu siminau. ([[Proverbi aliminusani]]) :''Mio nonno è morto per il troppo mietere, quanto a me il frumento può restare dov'è.'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Tecniche e pratiche agricole]] e5m4p00qwybxln5i2zdi52wnqco4awh 1221948 1221932 2022-08-10T19:09:57Z Ibisco 49387 Foto wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Žetev v Beli Krajini.jpg|thumb|320px|Mietitura manuale in Slovenia, 1944]] Citazioni sulla '''mietitura'''. *Me nannu cu lu metiri murìu, si lu mitissi cu lu siminau. ([[Proverbi aliminusani]]) :''Mio nonno è morto per il troppo mietere, quanto a me il frumento può restare dov'è.'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Tecniche e pratiche agricole]] jyay08kfad3hcw9fpzbdi3ux2cjn611 1221949 1221948 2022-08-10T19:12:45Z Ibisco 49387 + 1 citazione wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Žetev v Beli Krajini.jpg|thumb|320px|Mietitura manuale in Slovenia, 1944]] Citazioni sulla '''mietitura'''. *Me nannu cu lu metiri murìu, si lu mitissi cu lu siminau. ([[Proverbi aliminusani]]) :''Mio nonno è morto per il troppo mietere, quanto a me il frumento può restare dov'è.'' *Quando, facendo la mietitura nel tuo campo, vi avrai dimenticato qualche mannello, non tornerai indietro a prenderlo; sarà per il forestiero, per l'orfano e per la vedova, perché il Signore tuo Dio ti benedica in ogni lavoro delle tue mani. (''[[Deuteronomio]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Tecniche e pratiche agricole]] kmvuyzdvkhlwu9z78ciupkojf6rg2tx 1221993 1221949 2022-08-11T06:19:49Z Ibisco 49387 + 1 citazione e Destub wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Žetev v Beli Krajini.jpg|thumb|320px|Mietitura manuale in Slovenia, 1944]] Citazioni sulla '''mietitura'''. *La Toscana perde ogni anno grandissimo numero dei suoi sani abitanti nelle mietiture della [[Maremma]] allettati quivi dalla maggiore mercede della giornata, i quali nel primo o nel secondo anno, benché dopo breve dimora, precipitano in malatte croniche, incurabili. ([[Angelo Cocchi]]) *Me nannu cu lu metiri murìu, si lu mitissi cu lu siminau. ([[Proverbi aliminusani]]) :''Mio nonno è morto per il troppo mietere, quanto a me il frumento può restare dov'è.'' *Quando, facendo la mietitura nel tuo campo, vi avrai dimenticato qualche mannello, non tornerai indietro a prenderlo; sarà per il forestiero, per l'orfano e per la vedova, perché il Signore tuo Dio ti benedica in ogni lavoro delle tue mani. (''[[Deuteronomio]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Tecniche e pratiche agricole]] mks22aikz3jl4ytev956s19pryjuhdj Emilia Jones 0 195548 1221977 2022-08-11T01:12:57Z Danyele 19198 Creata pagina con "[[File:Emilia Jones during an interview, March 2022.jpg|thumb|Emilia Jones (2022)]] '''Emilia Annis I. Jones''' (2002 – vivente), attrice britannica. ==Citazioni di Emilia Jones== *Amo come il mio lavoro di attrice mi porta a viaggiare in posti che non avrei probabilmente mai visto e a imparare cose che non avrei avuto altrimenti modo di imparare.<ref name="Vogue">Da un'intervista a ''Vogue America''; citato in ''[https://www.vogue.it/news/article/emilia-jones-attri..." wikitext text/x-wiki [[File:Emilia Jones during an interview, March 2022.jpg|thumb|Emilia Jones (2022)]] '''Emilia Annis I. Jones''' (2002 – vivente), attrice britannica. ==Citazioni di Emilia Jones== *Amo come il mio lavoro di attrice mi porta a viaggiare in posti che non avrei probabilmente mai visto e a imparare cose che non avrei avuto altrimenti modo di imparare.<ref name="Vogue">Da un'intervista a ''Vogue America''; citato in ''[https://www.vogue.it/news/article/emilia-jones-attrice-emergente-2022 Emilia Jones: l'attrice emergente da tenere d'occhio nel 2022]'', ''Vogue.it'', 31 gennaio 2022.</ref> *''[[Chiamami col tuo nome]]'' è il mio film preferito. I piani sequenza e quei silenzi sospesi lasciano respirare i personaggi in maniera straordinaria.<ref>Dall'intervista di Mario Manca, ''[https://www.vanityfair.it/show/tv/2020/03/05/emilia-jones-intervista-locke-and-key-serie-tv-netflix-attrice Emilia Jones di «Locke and Key»: «Il mio sogno? Lavorare con Luca Guadagnino»]'', ''Vanityfair.it'', 5 marzo 2020.</ref> *Nel mio guardaroba c'è davvero un po' di tutto, credo che, però, lo stile sia qualcosa di molto personale, è giusto osservare le novità, ciò che ci circonda, ma alla fine sei tu che indossi qualcosa, e quello deve raccontare chi sei.<ref>Da Andrea Giordano, ''[https://www.cosmopolitan.com/it/star/a31339928/emilia-jones-intervista/ Emilia Jones, l'intervista alla promessa del cinema protagonista di Locke&Key su Netflix]'', ''Cosmopolitan.com'', 10 marzo 2020.</ref> *Quello che voglio è la longevità. Ciò che amo di più è raccontare storie, quindi spero di poter continuare a farlo in un modo che sia anche interessante e mi spinga sempre in nuove direzioni.<ref name="Vogue"/> *Sostenersi è importantissimo. Ho avuto la fortuna di recitare quando ero piccola e stavo crescendo, ho cominciato presto, ma se non avessi avuto il supporto della mia famiglia non credo che avrei potuto farlo. [...] non credo che riuscirei a fare niente senza il sostegno delle persone che mi vogliono bene.<ref>Dall'intervista di Valentina Ariete, ''[https://movieplayer.it/articoli/coda-i-segni-del-cuore-video-intervista-troy-kotsur-emilia-jones_26632/ CODA - I segni del cuore, l'attore Troy Kotsur: "L'amore è sacrificio: quando sei padre ancora di più"]'', ''Movieplayer.it'', 21 marzo 2022.</ref> ==Note== <references/> ==Filmografia== *''[[Youth - La giovinezza]]'' (2015) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Attori britannici|Jones, Emilia]] jit622e5zmqy9hl3kzzi6z68gxttnij Mar Ligure 0 195549 1221980 2022-08-11T01:29:03Z Sun-crops 10277 Inserimento in voce tematica wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sul '''mar Ligure'''. *È un mare che amo perché viene da Napoli, ma quassù diventa signorile, perde il suo aspro odore di alghe, di viscidi cesti in cui troppi pesci si sono voltati e rivoltati per morire, di vele in cui ha troppo sudato lo scirocco: oso dire che in Liguria il mare è biondo mentre a Napoli è bruno, altro carattere, altri pensieri, altra forza. ([[Giuseppe Marotta (scrittore)|Giuseppe Marotta]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} {{s}} ==Voci correlate== *[[Mar Mediterraneo]] *[[Mar Tirreno]] *[[Mare]] *[[Mare nostrum]] 04m7mfn1nba4xt4lfmcrva1excq8yis 1221981 1221980 2022-08-11T01:31:27Z Sun-crops 10277 fix wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sul '''mar Ligure'''. *È un mare che amo perché viene da Napoli, ma quassù diventa signorile, perde il suo aspro odore di alghe, di viscidi cesti in cui troppi pesci si sono voltati e rivoltati per morire, di vele in cui ha troppo sudato lo scirocco: oso dire che in Liguria il mare è biondo mentre a Napoli è bruno, altro carattere, altri pensieri, altra forza. ([[Giuseppe Marotta (scrittore)|Giuseppe Marotta]]) ==Voci correlate== *[[Mar Mediterraneo]] *[[Mar Tirreno]] *[[Mare]] *[[Mare nostrum]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} {{s}} [[Categoria:Mari|Ligure]] 0gfyqus5wezjujp3k70ul78bvtw607e 1221982 1221981 2022-08-11T01:32:46Z Sun-crops 10277 wlink wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sul '''mar Ligure'''. *È un mare che amo perché viene da [[Napoli]], ma quassù diventa signorile, perde il suo aspro odore di alghe, di viscidi cesti in cui troppi pesci si sono voltati e rivoltati per morire, di vele in cui ha troppo sudato lo scirocco: oso dire che in Liguria il mare è biondo mentre a Napoli è bruno, altro carattere, altri pensieri, altra forza. ([[Giuseppe Marotta (scrittore)|Giuseppe Marotta]]) ==Voci correlate== *[[Mar Mediterraneo]] *[[Mar Tirreno]] *[[Mare]] *[[Mare nostrum]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} {{s}} [[Categoria:Mari|Ligure]] ougyaxi44tdid7q6rx72p8zgcuednms Proverbi palermitani 0 195550 1221984 2022-08-11T02:03:28Z Sun-crops 10277 Inserimento nella raccolta wikitext text/x-wiki Raccolta di [[Palermo|proverbi palermitani]]. *Tutti i vicoletti sbucano al [[Cassaro (Palermo)|Cassaro]]. :''Tutti li vaneddi spuntanu a lu Cassaru.''<ref>Citato in [[Enrico Onufrio]], ''La conca d'oro: {{small|guida pratica di Palermo}}'', Fratelli Treves, Milano, 1882, [https://books.google.it/books?id=NCFDAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref> ==Note== <references /> {{s}} [[Categoria:Palermo]] [[Categoria:Proverbi siciliani|Palermitani]] 2jm8u930boeimtg5lg1k4xgevgoexv4 Cassata siciliana 0 195551 1221989 2022-08-11T02:46:53Z Sun-crops 10277 Inserimento in voce tematica wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sulla '''cassata siciliana'''. *Tintu è cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua.<ref>Misero chi non mangia la cassata la mattina di Pasqua.</ref> ([[proverbi siciliani|proverbio siciliano]]) ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Cibo]] *[[Sicilia]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt=cassata|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} {{s}} [[Categoria:Cucina siciliana]] 80ib305mlre9wc291mimrh6d5mo60jf Discussioni utente:WiltonKimber 3 195552 1221990 2022-08-11T05:55:23Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:55, 11 ago 2022 (CEST)}} 2xznxz87fbpz8mpk2ywi73s4g8pp0do Discussioni utente:LinRadecki8 3 195553 1221991 2022-08-11T06:10:38Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:10, 11 ago 2022 (CEST)}} ji74wg99xvb3z07lhir5vm4n8drp0wb Angelo Cocchi 0 195554 1221992 2022-08-11T06:18:35Z Ibisco 49387 '''Angelo Cocchi''' (1597 – 1633), missionario e domenicano italiano. wikitext text/x-wiki '''Angelo Cocchi''' (1597 – 1633), missionario e sacerdote domenicano italiano. ==Citazioni di Angelo Cocchi== *La Toscana perde ogni anno grandissimo numero dei suoi sani abitanti nelle [[mietitura|mietiture]] della [[Maremma]] allettati quivi dalla maggiore mercede della giornata, i quali nel primo o nel secondo anno, benché dopo breve dimora, precipitano in malatte croniche, incurabili.<ref>Citato in ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', a cura di Salvatore Battaglia, Vol. X, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1978, p. 379. ISBN 88-02-02567-3</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=no}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Cocchi, Angelo}} [[Categoria:Domenicani italiani]] [[Categoria:Missionari italiani]] [[Categoria:Presbiteri italiani]] 0arbvmv7sda13fqybgh7zushkmrizoh Discussioni utente:Andrea donato 1 3 195555 1221999 2022-08-11T06:50:02Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:49, 11 ago 2022 (CEST)}} k05rgav9anc7q7un3fygc50gxm5etu5 Discussioni utente:HareGovorittKrishna 3 195556 1222000 2022-08-11T06:55:18Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:55, 11 ago 2022 (CEST)}} p5cudmt3ly1g7goq2xulk6v77cnhuwi Gianni Ippoliti 0 195557 1222001 2022-08-11T06:58:11Z Ibisco 49387 '''Gianni Ippoliti''' (1950 – vivente), autore e conduttore televisivo, umorista, scrittore e attore italiano. wikitext text/x-wiki '''Gianni Ippoliti''' (1950 – vivente), autore e conduttore televisivo, umorista, scrittore e attore italiano. ==Citazioni di Gianni Ippoliti== *Io mi sono ispirato alla mia esperienza, perché mi è sempre piaciuto parlare con la gente per la strada, specie con le persone di una certa età. Mi pare che il successo sia dovuto al fatto che oggi i giovani sono molto soli, difficilmente riescono a dialogare. Mi capita di vederli camminare stralunati, ridere da soli, divertirsi a sentire cose senza senso. Le persone di una certa età invece hanno voglia di comunicare, e noi stiamo andando verso un mondo popolato di anziani.<ref>Citato in [[Aldo Grasso]], ''Storia della televisione italiana'', prefazione di [[Beniamino Placido]], Garzanti, Milano, 1992, p. 559. ISBN 88-11-73819-9</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Ippoliti, Gianni}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Autori televisivi italiani]] [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] [[Categoria:Umoristi italiani]] n61svfhniccsu1qxn6sijcfkfjti9s5 1222003 1222001 2022-08-11T07:06:37Z Ibisco 49387 Citazioni su... con 2 cit. + Destub wikitext text/x-wiki '''Gianni Ippoliti''' (1950 – vivente), autore e conduttore televisivo, umorista, scrittore e attore italiano. ==Citazioni di Gianni Ippoliti== *Io mi sono ispirato alla mia esperienza, perché mi è sempre piaciuto parlare con la gente per la strada, specie con le persone di una certa età. Mi pare che il successo sia dovuto al fatto che oggi i giovani sono molto soli, difficilmente riescono a dialogare. Mi capita di vederli camminare stralunati, ridere da soli, divertirsi a sentire cose senza senso. Le persone di una certa età invece hanno voglia di comunicare, e noi stiamo andando verso un mondo popolato di anziani.<ref>Citato in [[Aldo Grasso]], ''Storia della televisione italiana'', prefazione di [[Beniamino Placido]], Garzanti, Milano, 1992, p. 559. ISBN 88-11-73819-9</ref> ==Citazioni su Gianni Ippoliti== *Ex arbitro di calcio, studi in sociologia, Ippoliti ha debuttato su Italia 1 con ''Provini'', rassegna di dilettanti vogliosi di andare allo sbaraglio e di essere soprattutto esaminati da un occhio impietoso. ([[Aldo Grasso]]) *Gianni Ippoliti [...] è uno dei grandi capocomici della televisone povera: da anni viaggia con una corte dei miracoli, una piccola compagnia instabile di guitti «presi dalla strada», con cui inscena, di volta in volta, sceneggiati, dibattiti, incontri, scontri. ([[Aldo Grasso]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Ippoliti, Gianni}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Autori televisivi italiani]] [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] [[Categoria:Umoristi italiani]] 1zryywitaccpfqsalsllfkyh4ld1hi0 Discussioni utente:ArtistoY 3 195558 1222005 2022-08-11T07:15:51Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:15, 11 ago 2022 (CEST)}} 03k3r5jgs7cyqhxfrywo1yya2uh0e36 Discussioni utente:Vitajv 3 195559 1222111 2022-08-11T08:00:09Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:00, 11 ago 2022 (CEST)}} 401fw1mgd7ok5wffn3gkw2idzjs948g Discussioni utente:FedericoRosini 3 195560 1222112 2022-08-11T08:05:31Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:05, 11 ago 2022 (CEST)}} 2mypfw3dqi09u4uu90tk80y3tiufi1q Jacques Roergas de Serviez 0 195561 1222113 2022-08-11T08:31:13Z Gaux 18878 Jacques Roergas de Serviez (1679 – 1727), scrittore francese wikitext text/x-wiki '''Jacques Roergas de Serviez''' (1679 – 1727), scrittore francese. ==Citazioni di Jacques Roergas de Serviez== *[[Lucrezia (antica Roma)|Lucrezia]] si fece famosa con la sua pudicizia, rendendo allo sposo, a costo della vita medesima, un illustre testimonio di sua innocenza; e nella vendetta esercitata contro sé stessa, pel delitto commesso dal figliuolo di Tarquinio, lasciò alle maritate un modello della fedeltà coniugale, del quale però non si legge che molte copie ne sieno state fatte dappoi.<ref>Da ''Storia della vita delle imperatrici romane'', p. 3.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Roergas de Serviez, Jacques}} [[Categoria:Scrittori francesi]] 7k1hs6jyr2isnpg4ae8m7l0x4lgqxqd 1222116 1222113 2022-08-11T08:42:13Z Gaux 18878 dati bibliografici wikitext text/x-wiki '''Jacques Roergas de Serviez''' (1679 – 1727), scrittore francese. ==Citazioni di Jacques Roergas de Serviez== *[[Lucrezia (antica Roma)|Lucrezia]] si fece famosa con la sua pudicizia, rendendo allo sposo, a costo della vita medesima, un illustre testimonio di sua innocenza; e nella vendetta esercitata contro sé stessa, pel delitto commesso dal figliuolo di Tarquinio, lasciò alle maritate un modello della fedeltà coniugale, del quale però non si legge che molte copie ne sieno state fatte dappoi.<ref>Da ''[https://archive.org/details/bub_gb_p7qmA1oGQi0C/mode/1up Storia della vita delle imperatrici romane]'', tomo I, Stab. tipografico, calcografico e librario di Giuseppe Antonelli edit., Venezia, 1830.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Roergas de Serviez, Jacques}} [[Categoria:Scrittori francesi]] keadktekluphcm70d47lb5eiwzzgd06 1222121 1222116 2022-08-11T09:31:51Z Gaux 18878 nota Tarquinio wikitext text/x-wiki '''Jacques Roergas de Serviez''' (1679 – 1727), scrittore francese. ==Citazioni di Jacques Roergas de Serviez== *[[Lucrezia (antica Roma)|Lucrezia]] si fece famosa con la sua pudicizia, rendendo allo sposo, a costo della vita medesima, un illustre testimonio di sua innocenza; e nella vendetta esercitata contro sé stessa, pel delitto commesso dal figliuolo di Tarquinio<ref>Sesto Tarquinio, figlio di Tarquinio il Superbo settimo e ultimo re di Roma.</ref>, lasciò alle maritate un modello della fedeltà coniugale, del quale però non si legge che molte copie ne sieno state fatte dappoi.<ref>Da ''[https://archive.org/details/bub_gb_p7qmA1oGQi0C/mode/1up Storia della vita delle imperatrici romane]'', tomo I, Stab. tipografico, calcografico e librario di Giuseppe Antonelli edit., Venezia, 1830.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Roergas de Serviez, Jacques}} [[Categoria:Scrittori francesi]] 7geqw7we9tkufaufpw3tyfdvauyg3ce 1222124 1222121 2022-08-11T09:53:51Z Gaux 18878 /* Citazioni di Jacques Roergas de Serviez */ titolo completo wikitext text/x-wiki '''Jacques Roergas de Serviez''' (1679 – 1727), scrittore francese. ==Citazioni di Jacques Roergas de Serviez== *[[Lucrezia (antica Roma)|Lucrezia]] si fece famosa con la sua pudicizia, rendendo allo sposo, a costo della vita medesima, un illustre testimonio di sua innocenza; e nella vendetta esercitata contro sé stessa, pel delitto commesso dal figliuolo di Tarquinio<ref>Sesto Tarquinio, figlio di Tarquinio il Superbo settimo e ultimo re di Roma.</ref>, lasciò alle maritate un modello della fedeltà coniugale, del quale però non si legge che molte copie ne sieno state fatte dappoi.<ref>Da ''[https://archive.org/details/bub_gb_p7qmA1oGQi0C/mode/1up Storia della vita delle imperatrici romane e delle principesse del loro sangue]'', tomo I, Stab. tipografico, calcografico e librario di Giuseppe Antonelli edit., Venezia, 1830.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Roergas de Serviez, Jacques}} [[Categoria:Scrittori francesi]] pr70i30v80qu1zunxw5tlxmo8kd24hd Discussioni utente:Enrico30 3 195562 1222114 2022-08-11T08:35:17Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:35, 11 ago 2022 (CEST)}} e9e6qzo6p6juv9lqb73mw0zy9dp7krl Discussioni utente:AntoGT 3 195563 1222115 2022-08-11T08:40:12Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:40, 11 ago 2022 (CEST)}} rle0v673jvg39yajoloqjqi5dodsaw4 Discussioni utente:Imperator-Kaiser 3 195564 1222117 2022-08-11T08:50:27Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:50, 11 ago 2022 (CEST)}} ixqkglzh1re42rohdwpm5t91j10bxun Lucrezia (antica Roma) 0 195565 1222118 2022-08-11T09:13:22Z Gaux 18878 Lucrezia (... – 509 a.C.), figlia di Spurio Lucrezio Tricipitino e moglie di Collatino, figura mitica della storia di Roma wikitext text/x-wiki '''Lucrezia''' (... – 509 a.C.), figlia di Spurio Lucrezio Tricipitino e moglie di Collatino, figura mitica della storia di Roma. ==Citazioni su Lucrezia== *Lucrezia si fece famosa con la sua pudicizia, rendendo allo sposo, a costo della vita medesima, un illustre testimonio di sua innocenza; e nella vendetta esercitata contro sé stessa, pel delitto commesso dal figliuolo di Tarquinio, lasciò alle maritate un modello della fedeltà coniugale, del quale però non si legge che molte copie ne sieno state fatte dappoi. ([[Jacques Roergas de Serviez]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Antiche donne romane]] 6dpq1lvc9mshfw1wve4rpuosnossjd4 1222119 1222118 2022-08-11T09:22:46Z Gaux 18878 immagine wikitext text/x-wiki [[File:Lucretia by Cagnacci (Musee des Beaux-Arts, Lyon).jpg|thumb|''Suicidio di Lucrezia'' di Guido Cagnacci (1660 circa, Musée des Beaux-Arts, Lione)]] '''Lucrezia''' (... – 509 a.C.), figlia di Spurio Lucrezio Tricipitino e moglie di Collatino, figura mitica della storia di Roma. ==Citazioni su Lucrezia== *Lucrezia si fece famosa con la sua pudicizia, rendendo allo sposo, a costo della vita medesima, un illustre testimonio di sua innocenza; e nella vendetta esercitata contro sé stessa, pel delitto commesso dal figliuolo di Tarquinio, lasciò alle maritate un modello della fedeltà coniugale, del quale però non si legge che molte copie ne sieno state fatte dappoi. ([[Jacques Roergas de Serviez]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Antiche donne romane]] 7wbub77e3tskyivx0te23ao3mnr4fxc 1222120 1222119 2022-08-11T09:30:23Z Gaux 18878 nota Tarquinio wikitext text/x-wiki [[File:Lucretia by Cagnacci (Musee des Beaux-Arts, Lyon).jpg|thumb|''Suicidio di Lucrezia'' di Guido Cagnacci (1660 circa, Musée des Beaux-Arts, Lione)]] '''Lucrezia''' (... – 509 a.C.), figlia di Spurio Lucrezio Tricipitino e moglie di Collatino, figura mitica della storia di Roma. ==Citazioni su Lucrezia== *Lucrezia si fece famosa con la sua pudicizia, rendendo allo sposo, a costo della vita medesima, un illustre testimonio di sua innocenza; e nella vendetta esercitata contro sé stessa, pel delitto commesso dal figliuolo di Tarquinio<ref>Sesto Tarquinio, figlio di Tarquinio il Superbo settimo e ultimo re di Roma.</ref>, lasciò alle maritate un modello della fedeltà coniugale, del quale però non si legge che molte copie ne sieno state fatte dappoi. ([[Jacques Roergas de Serviez]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Antiche donne romane]] rhm1lakmx38ns6w1ttq11pfrdu5c9o2 Olivia Newton-John 0 195566 1222122 2022-08-11T09:43:12Z Ibisco 49387 '''Dame Olivia Newton-John''' (1948 – 2022), cantante e attrice britannica naturalizzata australiana. wikitext text/x-wiki '''Dame Olivia Newton-John''' (1948 – 2022), cantante e attrice britannica naturalizzata australiana. ==Citazioni di Olivia Newton-John== *{{NDR|Sul rapporto con la propria malattia}} Penso che sia molto importante mantenere quel messaggio positivo nella testa. Sai, se hai un momento difficile la musica è sempre un grande guaritore. Se pensi: "Povera me" o "Sona malata", allora starai male. Penso che ogni giorno sia una benedizione. Non sai mai quando il tuo tempo è finito; abbiamo tutti un tempo limitato su questo pianeta e dobbiamo solo esserne grati. Non so cosa sarei adesso, senza [la malattia]. La vedo come il viaggio della mia vita. Mi ha dato scopo e intenzione e mi ha insegnato molto sulla compassione. È stata un regalo. Non la auguro a nessuno, ma per me è stata importante nella mia vita.<ref>Citato in Tania Mancuso, ''[https://www.donnapop.it/2022/08/09/attrice-grease-cancro-malattia-olivia-newton-john/ Olivia Newton John aveva il cancro «Per me la malattia è stata un dono»]'', ''donnapop.it'', 9 agosto 2022.</ref> *{{NDR|Sul marito John Easterling}} Non mi aspettavo di innamorarmi e poi è accaduto. È un uomo estremamente intelligente e compassionevole. Dice sì a tutto, dice sì alla vita. È un marito amorevole, fantastico. Dico sempre ai miei amici che non è mai troppo tardi per trovare l'amore. Io ho trovato l'amore della mia vita alla soglia dei 60 anni. Sono grata.<ref>Citato in ''[https://it.sports.yahoo.com/notizie/olivia-newton-john-tutti-gli-084524280.html?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLml0Lw&guce_referrer_sig=AQAAAGDsPhc_jferkz4r55TmQanAqSivTMwqaP8I7vk1GctO2UyDuCKbITT0GnVIJM341JqeWNNz0er2MrYCOa9JxTcK6EDEVa7r6if1zwt3XsBZCGAoeovC3miDB9RakrPX-TOEmuw8sqzYE9Zvg8R6ttjjnfyxB5MSrxmFHES3IOFQ Olivia Newton-John, tutti gli amori dell'amatissima Sandy di Grease]'', sports.yahoo.com, 9 agosto 2022.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Newton-John, Olivia}} [[Categoria:Attori australiani]] [[Categoria:Attori britannici]] [[Categoria:Cantanti australiani]] [[Categoria:Cantanti britannici]] 6hpawqh8pet9lzm0quu6hm07fmi54hi 1222127 1222122 2022-08-11T09:59:57Z Ibisco 49387 Citaioni su... e Destub wikitext text/x-wiki '''Dame Olivia Newton-John''' (1948 – 2022), cantante e attrice britannica naturalizzata australiana. ==Citazioni di Olivia Newton-John== *{{NDR|Sul rapporto con la propria malattia}} Penso che sia molto importante mantenere quel messaggio positivo nella testa. Sai, se hai un momento difficile la musica è sempre un grande guaritore. Se pensi: "Povera me" o "Sona malata", allora starai male. Penso che ogni giorno sia una benedizione. Non sai mai quando il tuo tempo è finito; abbiamo tutti un tempo limitato su questo pianeta e dobbiamo solo esserne grati. Non so cosa sarei adesso, senza [la malattia]. La vedo come il viaggio della mia vita. Mi ha dato scopo e intenzione e mi ha insegnato molto sulla compassione. È stata un regalo. Non la auguro a nessuno, ma per me è stata importante nella mia vita.<ref>Citato in Tania Mancuso, ''[https://www.donnapop.it/2022/08/09/attrice-grease-cancro-malattia-olivia-newton-john/ Olivia Newton John aveva il cancro «Per me la malattia è stata un dono»]'', ''donnapop.it'', 9 agosto 2022.</ref> *{{NDR|Sul marito John Easterling}} Non mi aspettavo di innamorarmi e poi è accaduto. È un uomo estremamente intelligente e compassionevole. Dice sì a tutto, dice sì alla vita. È un marito amorevole, fantastico. Dico sempre ai miei amici che non è mai troppo tardi per trovare l'amore. Io ho trovato l'amore della mia vita alla soglia dei 60 anni. Sono grata.<ref>Citato in ''[https://it.sports.yahoo.com/notizie/olivia-newton-john-tutti-gli-084524280.html?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLml0Lw&guce_referrer_sig=AQAAAGDsPhc_jferkz4r55TmQanAqSivTMwqaP8I7vk1GctO2UyDuCKbITT0GnVIJM341JqeWNNz0er2MrYCOa9JxTcK6EDEVa7r6if1zwt3XsBZCGAoeovC3miDB9RakrPX-TOEmuw8sqzYE9Zvg8R6ttjjnfyxB5MSrxmFHES3IOFQ Olivia Newton-John, tutti gli amori dell'amatissima Sandy di Grease]'', sports.yahoo.com, 9 agosto 2022.</ref> ==Citazioni su Olivia Newto-John== Ci incontreremo di nuovo, saremo di nuovo insieme. Sono sempre stato tuo dal primo momento che ti ho vista e lo sarò per sempre. Il tuo Danny, il tuo John. ([[John Travolta]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Newton-John, Olivia}} [[Categoria:Attori australiani]] [[Categoria:Attori britannici]] [[Categoria:Cantanti australiani]] [[Categoria:Cantanti britannici]] por0t13ljhbekmu3ziisoxokwf0g4dt 1222128 1222127 2022-08-11T10:00:08Z Ibisco 49387 /* Citazioni su Olivia Newto-John */ wikitext text/x-wiki '''Dame Olivia Newton-John''' (1948 – 2022), cantante e attrice britannica naturalizzata australiana. ==Citazioni di Olivia Newton-John== *{{NDR|Sul rapporto con la propria malattia}} Penso che sia molto importante mantenere quel messaggio positivo nella testa. Sai, se hai un momento difficile la musica è sempre un grande guaritore. Se pensi: "Povera me" o "Sona malata", allora starai male. Penso che ogni giorno sia una benedizione. Non sai mai quando il tuo tempo è finito; abbiamo tutti un tempo limitato su questo pianeta e dobbiamo solo esserne grati. Non so cosa sarei adesso, senza [la malattia]. La vedo come il viaggio della mia vita. Mi ha dato scopo e intenzione e mi ha insegnato molto sulla compassione. È stata un regalo. Non la auguro a nessuno, ma per me è stata importante nella mia vita.<ref>Citato in Tania Mancuso, ''[https://www.donnapop.it/2022/08/09/attrice-grease-cancro-malattia-olivia-newton-john/ Olivia Newton John aveva il cancro «Per me la malattia è stata un dono»]'', ''donnapop.it'', 9 agosto 2022.</ref> *{{NDR|Sul marito John Easterling}} Non mi aspettavo di innamorarmi e poi è accaduto. È un uomo estremamente intelligente e compassionevole. Dice sì a tutto, dice sì alla vita. È un marito amorevole, fantastico. Dico sempre ai miei amici che non è mai troppo tardi per trovare l'amore. Io ho trovato l'amore della mia vita alla soglia dei 60 anni. Sono grata.<ref>Citato in ''[https://it.sports.yahoo.com/notizie/olivia-newton-john-tutti-gli-084524280.html?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLml0Lw&guce_referrer_sig=AQAAAGDsPhc_jferkz4r55TmQanAqSivTMwqaP8I7vk1GctO2UyDuCKbITT0GnVIJM341JqeWNNz0er2MrYCOa9JxTcK6EDEVa7r6if1zwt3XsBZCGAoeovC3miDB9RakrPX-TOEmuw8sqzYE9Zvg8R6ttjjnfyxB5MSrxmFHES3IOFQ Olivia Newton-John, tutti gli amori dell'amatissima Sandy di Grease]'', sports.yahoo.com, 9 agosto 2022.</ref> ==Citazioni su Olivia Newto-John== *Ci incontreremo di nuovo, saremo di nuovo insieme. Sono sempre stato tuo dal primo momento che ti ho vista e lo sarò per sempre. Il tuo Danny, il tuo John. ([[John Travolta]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Newton-John, Olivia}} [[Categoria:Attori australiani]] [[Categoria:Attori britannici]] [[Categoria:Cantanti australiani]] [[Categoria:Cantanti britannici]] 0yc6eprpyfq9xsrtd6tw8ftyonsj7hk 1222129 1222128 2022-08-11T10:00:22Z Ibisco 49387 /* Citazioni su Olivia Newto-John */ wikitext text/x-wiki '''Dame Olivia Newton-John''' (1948 – 2022), cantante e attrice britannica naturalizzata australiana. ==Citazioni di Olivia Newton-John== *{{NDR|Sul rapporto con la propria malattia}} Penso che sia molto importante mantenere quel messaggio positivo nella testa. Sai, se hai un momento difficile la musica è sempre un grande guaritore. Se pensi: "Povera me" o "Sona malata", allora starai male. Penso che ogni giorno sia una benedizione. Non sai mai quando il tuo tempo è finito; abbiamo tutti un tempo limitato su questo pianeta e dobbiamo solo esserne grati. Non so cosa sarei adesso, senza [la malattia]. La vedo come il viaggio della mia vita. Mi ha dato scopo e intenzione e mi ha insegnato molto sulla compassione. È stata un regalo. Non la auguro a nessuno, ma per me è stata importante nella mia vita.<ref>Citato in Tania Mancuso, ''[https://www.donnapop.it/2022/08/09/attrice-grease-cancro-malattia-olivia-newton-john/ Olivia Newton John aveva il cancro «Per me la malattia è stata un dono»]'', ''donnapop.it'', 9 agosto 2022.</ref> *{{NDR|Sul marito John Easterling}} Non mi aspettavo di innamorarmi e poi è accaduto. È un uomo estremamente intelligente e compassionevole. Dice sì a tutto, dice sì alla vita. È un marito amorevole, fantastico. Dico sempre ai miei amici che non è mai troppo tardi per trovare l'amore. Io ho trovato l'amore della mia vita alla soglia dei 60 anni. Sono grata.<ref>Citato in ''[https://it.sports.yahoo.com/notizie/olivia-newton-john-tutti-gli-084524280.html?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLml0Lw&guce_referrer_sig=AQAAAGDsPhc_jferkz4r55TmQanAqSivTMwqaP8I7vk1GctO2UyDuCKbITT0GnVIJM341JqeWNNz0er2MrYCOa9JxTcK6EDEVa7r6if1zwt3XsBZCGAoeovC3miDB9RakrPX-TOEmuw8sqzYE9Zvg8R6ttjjnfyxB5MSrxmFHES3IOFQ Olivia Newton-John, tutti gli amori dell'amatissima Sandy di Grease]'', sports.yahoo.com, 9 agosto 2022.</ref> ==Citazioni su Olivia Newton-John== *Ci incontreremo di nuovo, saremo di nuovo insieme. Sono sempre stato tuo dal primo momento che ti ho vista e lo sarò per sempre. Il tuo Danny, il tuo John. ([[John Travolta]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Newton-John, Olivia}} [[Categoria:Attori australiani]] [[Categoria:Attori britannici]] [[Categoria:Cantanti australiani]] [[Categoria:Cantanti britannici]] b8tg4s9hc4fpizpvvtuh9xlgppf31on 1222133 1222129 2022-08-11T10:25:06Z Ibisco 49387 Foto wikitext text/x-wiki [[File:Olivia Newton-John 1988b.jpg|thumb|Olivia Newton-John nel 1988]] '''Dame Olivia Newton-John''' (1948 – 2022), cantante e attrice britannica naturalizzata australiana. ==Citazioni di Olivia Newton-John== *{{NDR|Sul rapporto con la propria malattia}} Penso che sia molto importante mantenere quel messaggio positivo nella testa. Sai, se hai un momento difficile la musica è sempre un grande guaritore. Se pensi: "Povera me" o "Sona malata", allora starai male. Penso che ogni giorno sia una benedizione. Non sai mai quando il tuo tempo è finito; abbiamo tutti un tempo limitato su questo pianeta e dobbiamo solo esserne grati. Non so cosa sarei adesso, senza [la malattia]. La vedo come il viaggio della mia vita. Mi ha dato scopo e intenzione e mi ha insegnato molto sulla compassione. È stata un regalo. Non la auguro a nessuno, ma per me è stata importante nella mia vita.<ref>Citato in Tania Mancuso, ''[https://www.donnapop.it/2022/08/09/attrice-grease-cancro-malattia-olivia-newton-john/ Olivia Newton John aveva il cancro «Per me la malattia è stata un dono»]'', ''donnapop.it'', 9 agosto 2022.</ref> *{{NDR|Sul marito John Easterling}} Non mi aspettavo di innamorarmi e poi è accaduto. È un uomo estremamente intelligente e compassionevole. Dice sì a tutto, dice sì alla vita. È un marito amorevole, fantastico. Dico sempre ai miei amici che non è mai troppo tardi per trovare l'amore. Io ho trovato l'amore della mia vita alla soglia dei 60 anni. Sono grata.<ref>Citato in ''[https://it.sports.yahoo.com/notizie/olivia-newton-john-tutti-gli-084524280.html?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLml0Lw&guce_referrer_sig=AQAAAGDsPhc_jferkz4r55TmQanAqSivTMwqaP8I7vk1GctO2UyDuCKbITT0GnVIJM341JqeWNNz0er2MrYCOa9JxTcK6EDEVa7r6if1zwt3XsBZCGAoeovC3miDB9RakrPX-TOEmuw8sqzYE9Zvg8R6ttjjnfyxB5MSrxmFHES3IOFQ Olivia Newton-John, tutti gli amori dell'amatissima Sandy di Grease]'', sports.yahoo.com, 9 agosto 2022.</ref> ==Citazioni su Olivia Newton-John== *Ci incontreremo di nuovo, saremo di nuovo insieme. Sono sempre stato tuo dal primo momento che ti ho vista e lo sarò per sempre. Il tuo Danny, il tuo John. ([[John Travolta]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Newton-John, Olivia}} [[Categoria:Attori australiani]] [[Categoria:Attori britannici]] [[Categoria:Cantanti australiani]] [[Categoria:Cantanti britannici]] 4ar9uab53s2plhf9byt1l3lgijw0foe Discussioni utente:Ellisse 3 195567 1222123 2022-08-11T09:50:17Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 11:50, 11 ago 2022 (CEST)}} 425w7p967ybe23860t4fvxjjo5ox772 Discussioni utente:Andre Romach 3 195568 1222125 2022-08-11T09:55:31Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 11:55, 11 ago 2022 (CEST)}} 8ylnm82l0mg3hnmdnv64xse253gnnvx Discussioni utente:G.robbenspierre 3 195569 1222131 2022-08-11T10:10:09Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:10, 11 ago 2022 (CEST)}} ivltzi7w2ujyecflq3cagy2zg1nhwvu Discussioni utente:Virginio NARETTO 3 195570 1222132 2022-08-11T10:20:08Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:20, 11 ago 2022 (CEST)}} okq1yxmtuw0g3aigfrpahc0equi5uml Discussioni utente:Ariete72 3 195571 1222134 2022-08-11T10:40:08Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:40, 11 ago 2022 (CEST)}} q02r1yloyy2rvcf4q8u30iec5iyc9fj Discussioni utente:Anssi Puro 3 195572 1222136 2022-08-11T10:45:07Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:45, 11 ago 2022 (CEST)}} 1h0uu9y331xi4fzwzflokohelgx5hwm Gian Luigi Beccaria 0 195573 1222137 2022-08-11T10:48:37Z Ibisco 49387 '''Gian Luigi Beccaria''' (1936 – vivente), linguista, critico letterario e accademico italiano. wikitext text/x-wiki '''Gian Luigi Beccaria''' (1936 – vivente), linguista, critico letterario e accademico italiano. ==Citazioni su Gian Luigi Beccaria== ===[[Aldo Grasso]]=== *Apparentemente introverso, schivo, appartato come un eroe fenogliano, Beccaria ha a poco a poco acquistato confidenza con il mezzo, trasformando il suo ruolo di giudice-arbitro in quello più profondo del demiurgo della trasmissione. Sarebbe impensabile un'altra ''Parola mia'' senza la presenza rassicurante, il volto da grande caratterista, i modi poco formali del prof. Beccaria. *{{NDR|In riferimento alla trasmissione televisiva ''Parola mia''}} [...] il vero divo della trasmissione, il maestro Manzi degli anni Ottanta, il prof. Cutolo del vocabolario. *Langarolo di origine, Ordinario di Storia della Lingua italiana all'Università di Torino, autore di preziosi libri sulla prosa italiana, sui dialetti, sui linguaggi settoriali, su [[Beppe Fenoglio]], Beccaria è stato «l'insegnante più popolare e amato d'Italia», colui che ha saputo trasmettere agli spettatori il suo entusiasmo e la sua passione per la lingua italiana. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Beccaria, Gian Luigi}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Critici letterari italiani]] [[Categoria:Linguisti italiani]] drzc2j144mzjtdpx6ivehwjqlqcmcek 1222139 1222137 2022-08-11T10:50:54Z Ibisco 49387 integrazione bio wikitext text/x-wiki '''Gian Luigi Beccaria''' (1936 – vivente), linguista, critico letterario, saggista e accademico italiano. ==Citazioni su Gian Luigi Beccaria== ===[[Aldo Grasso]]=== *Apparentemente introverso, schivo, appartato come un eroe fenogliano, Beccaria ha a poco a poco acquistato confidenza con il mezzo, trasformando il suo ruolo di giudice-arbitro in quello più profondo del demiurgo della trasmissione. Sarebbe impensabile un'altra ''Parola mia'' senza la presenza rassicurante, il volto da grande caratterista, i modi poco formali del prof. Beccaria. *{{NDR|In riferimento alla trasmissione televisiva ''Parola mia''}} [...] il vero divo della trasmissione, il maestro Manzi degli anni Ottanta, il prof. Cutolo del vocabolario. *Langarolo di origine, Ordinario di Storia della Lingua italiana all'Università di Torino, autore di preziosi libri sulla prosa italiana, sui dialetti, sui linguaggi settoriali, su [[Beppe Fenoglio]], Beccaria è stato «l'insegnante più popolare e amato d'Italia», colui che ha saputo trasmettere agli spettatori il suo entusiasmo e la sua passione per la lingua italiana. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Beccaria, Gian Luigi}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Critici letterari italiani]] [[Categoria:Linguisti italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] 3ph9d2fohybtxbmnrji6yy8a19eaj62 1222142 1222139 2022-08-11T11:12:09Z Ibisco 49387 Inserimento di una intervista del 2013 che, profondità a parte, per la freschezza, oltre che pela profondità dei suoi contenuti, sembra rilasciata oggi... wikitext text/x-wiki '''Gian Luigi Beccaria''' (1936 – vivente), linguista, critico letterario, saggista e accademico italiano. {{Int2|1=''[https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/crollo/Pregliasco_Beccaria.html «Politica: un temporale ciclico di parole nuove»]''|2=Intervista di Lorenzo Pregliasco, ''treccani.it'', 18 luglio 2013.}} *{{NDR|Professor Beccaria, perché le parole della politica spesso hanno vita breve, o brevissima?}} Perché i giornali sono un po’ come i temporali estivi: si scatenano di tanto in tanto, e inondano di parole le strade del mondo. Parole che non durano niente, passano, proprio come i temporali. E dentro l'intercambio continuo fra i giornali e i politici – i politici prestano parole, i politici prendono parole –, mi pare che si intravveda quella peculiarità tutta italiana dell'edonismo linguistico (il filone inventivo dell'«eterna funzione [[Carlo Emilio Gadda|Gadda]]» illustrata da [[Gianfranco Contini]]). Ai nostri giornalisti piace molto il "teatrino", pensiamo all'ondata effimera di ''[[Domenico Scilipoti|scilipotizzare]]'', ''scilipotismo'', ''scilipotese'', espressioni che poi sono scomparse. È insomma un temporale ciclico di parole che vanno e vengono.  *{{NDR|Di sicuro sembra rottamata la parola partito: soppiantata da Movimenti, Scelte, Poli e Popoli. Come mai?}} Movimenti, Poli, Leghe, ora pare che tornerà anche Forza Italia – che peraltro nasce come slogan elettorale della Dc –. La parola partito sa troppo di "apparato", di passato, e così si ritrova a usarla soltanto il Pd. Quel che colpisce, d'altro canto, è che i giornalisti continuano a usare i nomi delle correnti: i [[Massimo D'Alema|dalemiani]], i [[Walter Veltroni|veltroniani]], i giovani turchi... Il che sembra riportarci ai tempi della Prima repubblica, quando le cronache erano fitte di dorotei, pontieri, miglioristi, tutte parole oggi completamente ignote a chi non abbia vissuto quegli anni. *{{NDR|In questo alternarsi di parole effimere ed evanescenti, resistono parole "forti", piene di significato?}} È risaputo che anche le parole importanti progressivamente si svuotano, nel dibattito politico: le grandi parole, come democrazia, libertà, giustizia, sembrano aver perso la propria forza, il proprio senso. E sempre più si usano parole che soltanto in apparenza sono chiare, solide, concrete: si parla di programmi o proposte concrete – ma poi quel concreto risulta vago e generico –, di vere riforme – quali? –, di vera giustizia, seria e responsabile. Di questo passo perderemo, insieme al senso delle regole, il senso delle parole che usiamo, manipolate ogni giorno da un uso improprio: se le parole diventano vuote, obbedienti alle convenienze politiche, allora possono mentire. Ciascuna di esse, a usarla male, può racchiudere il suo contrario. ==Citazioni su Gian Luigi Beccaria== ===[[Aldo Grasso]]=== *Apparentemente introverso, schivo, appartato come un eroe fenogliano, Beccaria ha a poco a poco acquistato confidenza con il mezzo, trasformando il suo ruolo di giudice-arbitro in quello più profondo del demiurgo della trasmissione. Sarebbe impensabile un'altra ''Parola mia'' senza la presenza rassicurante, il volto da grande caratterista, i modi poco formali del prof. Beccaria. *{{NDR|In riferimento alla trasmissione televisiva ''Parola mia''}} [...] il vero divo della trasmissione, il maestro Manzi degli anni Ottanta, il prof. Cutolo del vocabolario. *Langarolo di origine, Ordinario di Storia della Lingua italiana all'Università di Torino, autore di preziosi libri sulla prosa italiana, sui dialetti, sui linguaggi settoriali, su [[Beppe Fenoglio]], Beccaria è stato «l'insegnante più popolare e amato d'Italia», colui che ha saputo trasmettere agli spettatori il suo entusiasmo e la sua passione per la lingua italiana. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Beccaria, Gian Luigi}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Critici letterari italiani]] [[Categoria:Linguisti italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] 91g6m52uhdbyu8bsbgd613fxx98im3u 1222146 1222142 2022-08-11T11:23:02Z Ibisco 49387 Wikilink + correzione del commento pubblicato prima per errore quando era ancora in progress: Inserimento di una intervista del 2013 che, profondità a parte, per la freschezza dei suoi contenuti, sembra rilasciata oggi...) wikitext text/x-wiki '''Gian Luigi Beccaria''' (1936 – vivente), linguista, critico letterario, saggista e accademico italiano. {{Int2|1=''[https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/crollo/Pregliasco_Beccaria.html «Politica: un temporale ciclico di parole nuove»]''|2=Intervista di Lorenzo Pregliasco, ''treccani.it'', 18 luglio 2013.}} *{{NDR|Professor Beccaria, perché le parole della politica spesso hanno vita breve, o brevissima?}} Perché i giornali sono un po’ come i temporali estivi: si scatenano di tanto in tanto, e inondano di parole le strade del mondo. Parole che non durano niente, passano, proprio come i temporali. E dentro l'intercambio continuo fra i giornali e i politici – i politici prestano parole, i politici prendono parole –, mi pare che si intravveda quella peculiarità tutta italiana dell'edonismo linguistico (il filone inventivo dell'«eterna funzione [[Carlo Emilio Gadda|Gadda]]» illustrata da [[Gianfranco Contini]]). Ai nostri giornalisti piace molto il "teatrino", pensiamo all'ondata effimera di ''[[Domenico Scilipoti|scilipotizzare]]'', ''scilipotismo'', ''scilipotese'', espressioni che poi sono scomparse. È insomma un temporale ciclico di parole che vanno e vengono.  *{{NDR|Di sicuro sembra rottamata la parola partito: soppiantata da Movimenti, Scelte, Poli e Popoli. Come mai?}} Movimenti, Poli, Leghe, ora pare che tornerà anche Forza Italia – che peraltro nasce come slogan elettorale della Dc –. La parola [[partito]] sa troppo di "apparato", di passato, e così si ritrova a usarla soltanto il Pd. Quel che colpisce, d'altro canto, è che i giornalisti continuano a usare i nomi delle correnti: i [[Massimo D'Alema|dalemiani]], i [[Walter Veltroni|veltroniani]], i giovani turchi... Il che sembra riportarci ai tempi della Prima repubblica, quando le cronache erano fitte di dorotei, pontieri, miglioristi, tutte parole oggi completamente ignote a chi non abbia vissuto quegli anni. *{{NDR|In questo alternarsi di parole effimere ed evanescenti, resistono parole "forti", piene di significato?}} È risaputo che anche le parole importanti progressivamente si svuotano, nel dibattito politico: le grandi parole, come democrazia, libertà, giustizia, sembrano aver perso la propria forza, il proprio senso. E sempre più si usano parole che soltanto in apparenza sono chiare, solide, concrete: si parla di programmi o proposte concrete – ma poi quel concreto risulta vago e generico –, di vere riforme – quali? –, di vera giustizia, seria e responsabile. Di questo passo perderemo, insieme al senso delle regole, il senso delle parole che usiamo, manipolate ogni giorno da un uso improprio: se le parole diventano vuote, obbedienti alle convenienze politiche, allora possono mentire. Ciascuna di esse, a usarla male, può racchiudere il suo contrario. ==Citazioni su Gian Luigi Beccaria== ===[[Aldo Grasso]]=== *Apparentemente introverso, schivo, appartato come un eroe fenogliano, Beccaria ha a poco a poco acquistato confidenza con il mezzo, trasformando il suo ruolo di giudice-arbitro in quello più profondo del demiurgo della trasmissione. Sarebbe impensabile un'altra ''Parola mia'' senza la presenza rassicurante, il volto da grande caratterista, i modi poco formali del prof. Beccaria. *{{NDR|In riferimento alla trasmissione televisiva ''Parola mia''}} [...] il vero divo della trasmissione, il maestro Manzi degli anni Ottanta, il prof. Cutolo del vocabolario. *Langarolo di origine, Ordinario di Storia della Lingua italiana all'Università di Torino, autore di preziosi libri sulla prosa italiana, sui dialetti, sui linguaggi settoriali, su [[Beppe Fenoglio]], Beccaria è stato «l'insegnante più popolare e amato d'Italia», colui che ha saputo trasmettere agli spettatori il suo entusiasmo e la sua passione per la lingua italiana. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Beccaria, Gian Luigi}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Critici letterari italiani]] [[Categoria:Linguisti italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] de4cizrq9s76ts6f2nj84h7cer9e9lm 1222150 1222146 2022-08-11T11:30:07Z Ibisco 49387 /* Citazioni su Gian Luigi Beccaria */ Wikilink wikitext text/x-wiki '''Gian Luigi Beccaria''' (1936 – vivente), linguista, critico letterario, saggista e accademico italiano. {{Int2|1=''[https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/crollo/Pregliasco_Beccaria.html «Politica: un temporale ciclico di parole nuove»]''|2=Intervista di Lorenzo Pregliasco, ''treccani.it'', 18 luglio 2013.}} *{{NDR|Professor Beccaria, perché le parole della politica spesso hanno vita breve, o brevissima?}} Perché i giornali sono un po’ come i temporali estivi: si scatenano di tanto in tanto, e inondano di parole le strade del mondo. Parole che non durano niente, passano, proprio come i temporali. E dentro l'intercambio continuo fra i giornali e i politici – i politici prestano parole, i politici prendono parole –, mi pare che si intravveda quella peculiarità tutta italiana dell'edonismo linguistico (il filone inventivo dell'«eterna funzione [[Carlo Emilio Gadda|Gadda]]» illustrata da [[Gianfranco Contini]]). Ai nostri giornalisti piace molto il "teatrino", pensiamo all'ondata effimera di ''[[Domenico Scilipoti|scilipotizzare]]'', ''scilipotismo'', ''scilipotese'', espressioni che poi sono scomparse. È insomma un temporale ciclico di parole che vanno e vengono.  *{{NDR|Di sicuro sembra rottamata la parola partito: soppiantata da Movimenti, Scelte, Poli e Popoli. Come mai?}} Movimenti, Poli, Leghe, ora pare che tornerà anche Forza Italia – che peraltro nasce come slogan elettorale della Dc –. La parola [[partito]] sa troppo di "apparato", di passato, e così si ritrova a usarla soltanto il Pd. Quel che colpisce, d'altro canto, è che i giornalisti continuano a usare i nomi delle correnti: i [[Massimo D'Alema|dalemiani]], i [[Walter Veltroni|veltroniani]], i giovani turchi... Il che sembra riportarci ai tempi della Prima repubblica, quando le cronache erano fitte di dorotei, pontieri, miglioristi, tutte parole oggi completamente ignote a chi non abbia vissuto quegli anni. *{{NDR|In questo alternarsi di parole effimere ed evanescenti, resistono parole "forti", piene di significato?}} È risaputo che anche le parole importanti progressivamente si svuotano, nel dibattito politico: le grandi parole, come democrazia, libertà, giustizia, sembrano aver perso la propria forza, il proprio senso. E sempre più si usano parole che soltanto in apparenza sono chiare, solide, concrete: si parla di programmi o proposte concrete – ma poi quel concreto risulta vago e generico –, di vere riforme – quali? –, di vera giustizia, seria e responsabile. Di questo passo perderemo, insieme al senso delle regole, il senso delle parole che usiamo, manipolate ogni giorno da un uso improprio: se le parole diventano vuote, obbedienti alle convenienze politiche, allora possono mentire. Ciascuna di esse, a usarla male, può racchiudere il suo contrario. ==Citazioni su Gian Luigi Beccaria== ===[[Aldo Grasso]]=== *Apparentemente introverso, schivo, appartato come un eroe fenogliano, Beccaria ha a poco a poco acquistato confidenza con il mezzo, trasformando il suo ruolo di giudice-arbitro in quello più profondo del demiurgo della trasmissione. Sarebbe impensabile un'altra ''Parola mia'' senza la presenza rassicurante, il volto da grande caratterista, i modi poco formali del prof. Beccaria. *{{NDR|In riferimento alla trasmissione televisiva ''Parola mia''}} [...] il vero divo della trasmissione, il maestro Manzi degli anni Ottanta, il prof. [[Alessandro Cutolo|Cutolo]] del vocabolario. *Langarolo di origine, Ordinario di Storia della Lingua italiana all'Università di Torino, autore di preziosi libri sulla prosa italiana, sui dialetti, sui linguaggi settoriali, su [[Beppe Fenoglio]], Beccaria è stato «l'insegnante più popolare e amato d'Italia», colui che ha saputo trasmettere agli spettatori il suo entusiasmo e la sua passione per la lingua italiana. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Beccaria, Gian Luigi}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Critici letterari italiani]] [[Categoria:Linguisti italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] 31dt4sv3danmlmsah6g4qbku4vh18bq Discussioni utente:Soundtrack8 3 195574 1222141 2022-08-11T11:00:05Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 13:00, 11 ago 2022 (CEST)}} 7krb0w91cs4e31l78scvfrkc3dgi99r Maurizio Barendson 0 195575 1222152 2022-08-11T11:52:53Z Ibisco 49387 '''Maurizio Barendson''' (1923 – 1978), giornalista e conduttore televisivo italiano. wikitext text/x-wiki '''Maurizio Barendson''' (1923 – 1978), giornalista e conduttore televisivo italiano. ==Citazioni su Maurizio Baerndson== ===[[Aldo Grasso]]=== *Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia, Barendson [...] aveva commentato, come inviato del ''Tempo'', il primo impegno della nazionale dopo la guerra (a S. Siro contro l'Austria). *Alla Tv, prima di diventare nel '68 responsabile dei servizi sportivi del Tg, aveva ideato e condotto ''Sprint'', definito il ''Tv 7'' sportivo, e che gli offrì la possibilità di accomunare il mondo dello sport a quello dello spettacolo, di avvicinare alle competizioni registi come Nanni Loy e Damiano Damiani, e attori come Vittorio Gassman, Walter Chiari e Ugo Tognazzi. *La sua grande creazione è ''90 minuto'' che, come sosteneva lo stesso Barendson, «è una trasmissione piccola che indica una strada ed esalta nei suoi limiti l'attualità dell'informazione in TV». Barendson ha pubblicato due romanzi, ''Il serpente ha tutti i colori'' e ''Ivi per sempre'', e una commedia, ''Slow motion'', sul mondo del calcio. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Barendson, Maurizio}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] 8vgzy7xgdyj41u123b4mqkg3i9lucwz