Wikiquote itwikiquote https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.22 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikiquote Discussioni Wikiquote File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Proverbi italiani 0 26 1219928 1217615 2022-07-31T08:55:34Z Sun-crops 10277 wlink, le virgolette su analogico le ha messe il visual editor wikitext text/x-wiki {{protetta}} {{indice|Note|Bibliografia|Voci correlate}} [[File:Proverbii verificati - per l'esperienza cotidiana - come li megliori e più piacevoli informatori di massime salutifere - in 25 stampe leggiadre et espicationi dé versi, al profito d'ogni uno - Durch (14767008943).jpg|thumb|upright=1.4|«Il buon amico nel mal si conosce» (illustrazione di Giuseppe Maria Mitelli)]] Raccolta di '''[[Italia|proverbi italiani]]'''. ==Proverbi== {{vedi anche|Proverbi toscani}} ===A=== *A [[brigante]] brigante e mezzo.<ref group="fonte" name=Zingarelli>Citato ne ''Il nuovo Zingarelli''.</ref> *A buon cavalier non manca lancia.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> *A buon [[cavallo]] non manca sella.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A buon cavallo non occorre dir trotta.<ref group="fonte" name=volpini>Citato in Carlo Volpini, ''516 proverbi sul cavallo'', Cisalpino-Goliardica, 1984.</ref> *A buon intenditor poche parole.<ref>{{cfr}} [[w:A buon intenditor poche parole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A caldo [[autunno]] segue lungo [[inverno]].<ref group="fonte" name=Donato /> *A cane scottato l'[[acqua]] fredda par calda.<ref group="fonte" name=lei>Citato in Max Pfister, ''Lessico etimologico italiano'', vol. 3, Reichert, 1987.</ref> *A cane vecchio non dargli cuccia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A carnevale ogni scherzo vale, ma che sia uno scherzo che sa di sale.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 14.</ref> *A caval che corre, non abbisognano speroni.<ref group="fonte" name=volpini /> *A caval donato non si guarda in bocca.<ref>{{cfr}} [[w:A caval donato non si guarda in bocca|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A cavalier novizio, cavallo senza vizio.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo d'altri non si dice zoppo.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo di [[fuoco]], uomo di [[paglia]], a uomo di paglia, cavallo di fuoco.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo giovane, cavalier vecchio.<ref group="fonte" name=volpini /> :A caval nuovo cavaliere vecchio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A chi batte forte, si apron le [[porta|porte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 29.</ref> *A chi Dio vuole aiutare, niente gli può nuocere.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi [[fortuna]] zufola, ha un bel ballare.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi ha abbastanza, non manca nulla.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi [[mangiare|mangia]] sempre polli vien voglia di [[polenta]].<ref group="fonte" name=S/> *A chi non piace il [[vino]], il Signore faccia mancar l'[[acqua]].<ref group="fonte" name=S/> *A chi non può imparare l'abbicì, non si può dare in mano la [[Bibbia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi non vuol [[credere]], poco valgono mille [[Testimonianza|testimoni]].<ref group="fonte" name=S>Citato in Selene.</ref> *A chi non vuol credere sono inutili tutte le [[Prova (diritto)|prove]].<ref group="fonte" name=S2>Citato in Selene.</ref> *A chi non vuol far [[fatica|fatiche]], il terreno produce [[ortica|ortiche]].<ref group="fonte" name=ferrini>Citato in Marino Ferrini, ''I proverbi dei nonni'', Il Leccio, 2002³.</ref> *A chi prende moglie ci vogliono due cervelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi tanto e a chi niente.<ref group="fonte" name=lapucci /> :A chi troppo e a chi niente.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 52.</ref> *A chi ti dà il [[cappone]], dagli la coscia e l'alone.<ref group="fonte" name=S/> *A chi ti porge un dito non prendere la mano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A chi vuole fare del male non manca l'occasione.<ref group="fonte" name=Donato /> *A ciascun giorno basta la sua pena.<ref>{{Cfr}} ''Matteo'', 6, 34.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A ciascuno sta bene il proprio abito.<ref group="fonte" name=Donato /> *A donna di gran [[bellezza]], dalla poca larghezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *A duro ceppo, dura accetta.<ref group="fonte" name=Donato /> *A goccia a goccia si scava la [[pietra]].<ref>La locuzione latina ''gutta cavat lapidem'' (letteralmente "la goccia perfora la pietra") venne utilizzata da [[Tito Lucrezio Caro]], [[Publio Ovidio Nasone]] e [[Albio Tibullo]]. {{cfr}} [[w:Gutta cavat lapidem|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 78.</ref> :A goccia a goccia s'incava la pietra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A gran salita, gran discesa.<ref group="fonte" name=Donato /> *A granello a granello si riempie lo staio e si fa il monte.<ref group="fonte" name=Donato /> *A grassa [[cucina]] [[povertà]] vicina.<ref group="fonte" name=Donato /> *A lavar la testa all'[[asino]] si perde il ranno e il [[sapone]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 85.</ref> *A lume spento è pari ogni bellezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *A mali estremi estremi rimedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[muro]] basso ognuno ci si appoggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[nemico]] che fugge ponti d'oro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A nissuno puzza la sua [[Flatulenza|coreggia]].<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/A|lettera A]].</ref> *A ogni [[uccello]] suo [[nido]] è bello.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A padre avaro figliuol prodigo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 122.</ref> *A pancia piena si ragiona meglio.<ref group="fonte" name=S/> *A pagare e a morire c'è sempre [[tempo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 123.</ref> *A paragone del molto che ignoriamo, è meno di niente quanto noi sappiamo.<ref group="fonte" name=Donato /> *A [[follia|pazzo]] relatore, savio ascoltatore.<ref group="fonte" name=S/> *A pensar male, s'indovina sempre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 131.</ref> :A pensar male ci s'indovina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A [[pentola]] che bolle, [[gatta]] non s'accosta.<ref group="fonte" name=S/> *A rubar poco si va in galera, a rubar tanto si fa carriera.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A san Lorenzo il dente la noce già sente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A san Martino {{NDR|11 novembre}}, apri la [[botte]] e assaggia il vino.<ref group="fonte" name=S/> *A San Martino ogni mosto è [[vino]].<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *A san Mattia la neve va via.<ref group="fonte" name=Donato /> *A scherzar con la fiamma, ci si scotta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 170.</ref> *A tal fortezza, tal trincea.<ref group="fonte" name=Donato /> *A torto si lagna del [[mare]] chi due volte ci vuole tornare.<ref group="fonte" name=Donato /> *A tutto c'è rimedio fuorché alla morte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A usanza nuova non correre.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Abbattuto l'albero scompare l'[[ombra]].<ref group="fonte" name=S/> *Accasa il [[figlio]] quando vuoi, e la figlia quando puoi.<ref group="fonte" name=Macf118 /> *Acquista buona [[fama]] e mettiti a dormire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ai bugiardi e agli [[spacconeria|spacconi]] non è creduto.<ref group="fonte" name=S/> *Ai [[volo|voli]] troppo alti e repentini sogliono i [[precipizio|precipizi]] esser vicini.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 278.</ref> :A voli troppo alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Abate]] cupido, per un'offerta ne perde cento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abate rigoroso rende i [[Frate|frati]] penitenti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abbi piuttosto il piccolo per [[Amico e nemico|amico]], che il grande per [[Amico e nemico|nemico]].<ref group="fonte" name=S/> *Abiti [[Straniero|stranieri]], costumi stranieri; costumi stranieri, gente straniera; la gente straniera sloggia gli antichi abitanti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abito troppo portato e [[donna]] troppo vista vengono presto a noia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Abbondanza]] genera baldanza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Accade in un'ora quel che non avviene in mill'anni.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Accade in un'ora quel che non avviene in cent'anni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Accendere una candela ai Santi e una al diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Accendere una fiaccola per far lume al sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *Acqua che corre non porta veleno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Acqua cheta rompe i ponti.<ref group="fonte" name=Zanichelli>Citato in ''Vocabolario della lingua italiana''.</ref> *Acqua di san Lorenzo {{NDR|[[10 agosto]]}} venuta per tempo; se alla Madonna viene va ancora bene; tardiva sempre buona quando arriva.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Acqua e chiacchiere non fanno frittelle.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 235.</ref> *Acqua lontana non spegne il [[fuoco]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 242.</ref> *Acqua passata, non macina più.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 243.</ref> *Ad albero vecchio ed a muro cadente, non manca mai [[edera]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad ogni [[primavera]] segue un autunno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad ognuno la sua croce.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 255.</ref> *Ad ognuno pare bello il suo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad un grasso [[Mezzogiorno (parte del giorno)|mezzogiorno]] spesso tien dietro una [[cena]] magra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Agosto ci matura il grano e il mosto<ref group="fonte" name=Zanichelli/>. *Agosto: moglie mia non ti conosco.<ref>{{cfr}} [[w:D'agosto moglie mia non ti conosco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>Titolo di un'opera di [[Achille Campanile]] del 1930, passato a proverbio e modo di dire comune.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ai macelli van più bovi che vitelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ai pazzi ed ai fanciulli, non si deve prometter nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Ai pazzi si dà sempre [[ragione]].<ref group="fonte" name=S/> *Aiutati che Dio t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref> :Aiutati che il ciel t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref> :Aiutati che io ti aiuto.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Al baciarsi presto tien dietro il coricarsi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al bisogno si conosce l'amico.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Al buio la villana è bella quanto la dama.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al buio, le [[donna|donne]] sono tutte uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Al buio tutti i gatti sono bigi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Al confessor, medico e avvocato, non tenere il ver celato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 288.</ref> :Al confessore, al medico e all'avvocato non si tiene il ver celato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al contadin non far sapere quanto è buono il formaggio con le [[pera|pere]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Al cuore non si comanda.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Al cuor non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref> :Al cazzo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al culo non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref> :Al destino non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al [[tempo (meteorologia)|tempo]] non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al tempo e al culo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al debole il forte sovente fa torto.<ref group="fonte" name=S/> *Al fratello piace più veder la [[sorella]] ricca, che farla tale.<ref group="fonte" name=S/> *Al levar le tende si conosce il guadagno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al [[gatto]] che lecca lo spiedo non affidar arrosto.<ref group="fonte" name=S/> *Al genio non si danno le ali, ma le si tagliano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al [[medico]], al [[confessore]] e all'[[avvocato]], bisogna dire ogni [[peccato]].<ref group="fonte" name=S/> *Al povero manca il pane, al ricco l'appetito.<ref group="fonte" name=S/> *Al primo colpo non cade l'albero.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al primo colpo non cade un albero.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al [[suono]] si riconosce la pignata.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 137.</ref> *Al villano, se gli porgi il dito, si prende la mano.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 317.</ref> *All'[[A]] tien dietro il [[B]] nel nostro abbicì.<ref group="fonte" name=Donato>Citato in Donato.</ref> *All'[[eco]] spetta l'ultima parola.<ref group="fonte" name=Donato /> *All'[[orso|orsa]] paion belli i suoi orsacchiotti.<ref group="fonte" name=S/> *All'uccello ingordo crepa il gozzo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *All'ultimo si contano le pecore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *All'umiltà felicità, all'orgoglio calamità.<ref group="fonte" name=S/> *Alla fame è presto ridotto chi s'imbarca senza biscotto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Alla fine anche le [[pernice|pernici]] allo spiedo vengono a noia.<ref group="fonte" name=S/> *Alla fine loda la vita e alla sera loda il giorno.<ref>{{Cfr}} [[Petrarca]]: «''La vita el fin, e 'l dí loda la sera''».</ref><ref group="fonte" name=Donato /> :Alla fine loda la vita e alla sera il giorno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Alla guerra si va pieno di denari e si torna pieni di vizi e di [[Pidocchio|pidocchi]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Alle [[barba|barbe]] dei pazzi, il barbiere impara a radere.<ref group="fonte" name=S/> *Alle volte si crede di trovare il [[sole e luna|sole]] d'agosto e si trova la [[sole e luna|luna]] di marzo.<ref group="fonte" name=S/> *Altri tempi, altri costumi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Alzati presto al mattino se vuoi gabbare il tuo vicino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ambasciatore|Ambasciator]] non porta pena.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Amare e non essere amato è tempo perso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ambasciatore che tarda [[notizia]] buona che porta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Amicizia]] che cessa, non fu mai vera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico [[beneficio|beneficato]], nemico dichiarato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico di buon tempo mutasi col [[vento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico di ventura, molto briga e poco dura.<ref group="fonte" name=Melegari/> *Ammogliarsi è un piacere che costa caro.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Amore|Amor]] che nasce di [[malattia]], quando si guarisce passa via.<ref group="fonte" name=S/> *Amor di nostra vita ultimo inganno.<ref>{{Cfr}} [[Giacomo Leopardi]]: «''Amore, | amor, di nostra vita ultimo inganno, | t'abbandonava''».</ref><ref group="fonte" name=Macf352 /> *Amor, dispetto, rabbia e gelosia, sul cuore della donna han signoria.<ref group="fonte" name=S/> *Amor nuovo va e viene, amor vecchio si mantiene.<ref group="fonte" name=S/> *Amor regge il suo regno senza spada.<ref group="fonte" name=Macf352 /> *Amore con amor si paga.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Amore di [[Parenti|parentato]], amore interessato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amore di villeggiatura poco vale e poco dura.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Amor fraterno|Amore di fratello]], amore di [[coltello]].<ref group="fonte" name=S/> *Amore è il vero prezzo con che si compra amore.<ref group="fonte" name=Protonotari454>Citato in Francesco Protonotari, ''Nuova antologia di scienze, lettere ed arti'', volume settimo, Direzione della nuova antologia, Firenze, 1868, p. [http://books.google.it/books?id=2GvNAAAAMAAJ&pg=PA454 454].</ref> *Amore non si compra né si vende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/> *Amore onorato, né vergogna né peccato.<ref group="fonte" name=S/> *Amore scaccia amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche fra le [[rosa e spina|spine]] nascono le [[rosa e spina|rose]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 34.</ref> *Anche i fanciulli diventano uomini.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche il più verde diventa [[fieno]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche il sole ha le sue macchie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche l'[[abate]] fu prima [[frate]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche l'[[ambizione]] è una fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche la legna storta dà il fuoco diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche la regina Margherita mangia il pollo con le dita.<ref group="fonte">Citato in Daniela Schembri Volpe, ''101 perché sulla storia di Torino che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, 2018, [https://books.google.it/books?id=0F5vDwAAQBAJ&lpg=PT121&dq=&pg=PT121#v=onepage&q&f=false p. 121]. ISBN 978-88-227-2521-9</ref> *Anche le [[animale|bestie]] le ha fatte il Signore.<ref group="fonte" name=S/> *Anche le colombe hanno il [[Bile|fiele]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche le pulci hanno la tosse.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Anche le uova della gallina nera sono bianche; ma staremo a vedere se anche i suoi pulcini sono bianchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche un [[giogo]] dorato pesa.<ref group="fonte" name=S/> *Andar presto a dormire e [[mattiniero|alzarsi presto]] chiude la porta a molte malattie.<ref group="fonte" name=S/> *Andar bestia, e tornar bestia, dice il moro.<ref group="fonte" name=Pe29>Citato in Pescetti, p. 123.</ref> *Anno nevoso anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *[[Anno]] nuovo vita nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Approfitta degli errori degli altri, piuttosto che censurarli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Aprile dolce dormire.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile, dolce dormire|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Aprile]] e [[maggio]] sono la chiave di tutto l'anno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Aprile ogni goccia un barile.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile ogni goccia un barile|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Aprile piovoso, maggio ventoso, anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ara nel mare e nella rena semina, chi crede alle parole della femmina.<ref group="fonte" name=S/> *Arcobaleno porta il sereno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Aria rossa o piscia o soffia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Asino che ha fame mangia d'ogni strame.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Assai bene balla a chi fortuna suona.<ref group="fonte" name=Donato /> *Assai digiuna chi mal mangia.<ref group="fonte" name=S/> *Assai [[domanda]] chi ben serve e tace.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref> *Assai domanda chi si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/> *Assalto francese e ritirata spagnola.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Attacca l'asino dove vuole il padrone e, se si rompe il collo, suo danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Avuta la grazia, gabbato lo [[santo]].<ref group="fonte" name=S/> ===B=== *[[Bacco]], [[tabacco]] e [[Venere (divinità)|Venere]] riducon l'uomo in cenere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ballaremo secondo che voi suonerete.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bandiera rotta onor di [[Comandante (nautica)|capitano]]. :Bandiera vecchia onor di capitano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Basta un matto per [[casa]].<ref group="fonte" name=S/> *Batti il [[ferro]] finché è caldo. :Batti il ferro quando è caldo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Beato chi va per la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/> *Bei gatti e grossi letamai mostrano il buon [[agricoltore]].<ref group="fonte" name="P68">Citato in Paronuzzi, p. 68.</ref> *[[Bellezza|Bella]] cosa presto è rapita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bella in vista, dentro è trista.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bella ostessa, [[conto (economia)|conti]] traditori.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Bella ostessa, brutti conti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 585.</ref> :Bell'ostessa, conto caro.<ref group="fonte" name=franceschi>Citato in Giulio Franceschi, ''Proverbi e modi proverbiali italiani'', Hoepli, 1908.</ref> *Bella vigna poca uva.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bellezza di corpo non è eredità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bellezza e [[follia]] vanno spesso in compagnia.<ref group="fonte" name=Macf83 /> *Bello in fasce brutto in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ben sa la botte di qual vino è piena.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ben si caccia il diavolo, ma Satana ritorna.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Bene e male|Bene]] per [[bene e male|male]] è carità, male per bene è crudeltà.<ref group="fonte" name=S/> *Bene [[Educazione|educato]], non mentì mai.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bene perduto è conosciuto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Beni di fortuna passano come la luna.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bevi il vino e lascia andar l'acqua al [[mulino]].<ref group="fonte" name=S/> *Bisogna dire pane al pane e vino al vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna far buon viso a cattivo gioco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Bisogna fare di necessità virtù.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna fare il pane con la farina che si ha.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bisogna fare la festa quando cade, e prendere il tempo come viene.<ref group="fonte" name=Donato /> :Bisogna fare la festa quando è il santo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna prendere gli avvenimenti quando Dio li manda.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Bocca]] che tace nessuno l'aiuta.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Bocca che tace mal si può aiutare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 24.</ref> *Bocca chiusa ed occhio aperto non fecero mai male a nessuno.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Botte]] buona fa buon vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Brutta cosa è il povero superbo e il ricco avaro.<ref group="fonte" name=S/> *Brutta di viso ha sotto il paradiso.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Brutto in fasce bello in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Buca il marmo fin d'[[acqua]] una goccia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Bue]] sciolto lecca per tutto.<ref group="fonte" name=S/> *Bue fiacco stampa più forte il piede in terra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bue vecchio, solco diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buon [[fuoco]] e buon vino, scaldano il mio [[camino]].<ref group="fonte" name=S/> *Buon sangue non mente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] e mal tempo non dura tutto il tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Buon vino e bravura, poco dura.<ref group="fonte" name=S/> *Buon vino fa buon sangue.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref group="fonte" name=S/> *Buon vino, favola lunga.<ref group="fonte" name=S/> *Buona fama presto è perduta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buona greppia, buona bestia.<ref group="fonte" name=S/> *Buona guardia giova a molte cose.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buona la forza, migliore l'ingegno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buone parole e pere marce non rompono la testa a nessuno.<ref group="fonte" name=Melegari/> *Buono ti mangeranno; [[severo]] ti odieranno.<ref group="fonte" name=S/> *[[Scherzo|Burlando]] si dice il vero.<ref group="fonte" name=Donato /> ===C=== *Cader non può, chi ha la virtù per guida.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cambiano i suonatori ma la [[musica]] è sempre quella.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Cambiare e migliorare sono due cose; molto si cambia nel mondo, ma poco si migliora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Campa cavallo che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Campa, cavallo mio, che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Cane|Can]] che abbaia non morde.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Cane affamato non teme [[bastone]].<ref>{{cfr}} [[Giovanni Verga]], ''I Malavoglia''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Cane e gatto|Cane e gatta]] tre ne porta e tre ne allatta.<ref group="fonte" name=S/> *Cane non mangia cane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 768.</ref> *Cane ringhioso e non forzoso, guai alla sua pelle!<ref group="fonte" name=Donato /> *Capelli lunghi, cervello corto.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Carta]] canta e villan dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Casa fatta e vigna posta, non si sa quello che costa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 804.</ref> *Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 805.</ref> :Casa mia, casa mia, benché piccola tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Casa mia, casa mia, pur piccina che tu sia mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Castiga il buono e si emenderà; castiga il cattivo e peggiorerà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cattivo cominciamento, fine peggiore.<ref group="fonte" name=S/> *[[Cavallo]] da vettura, poco costa e poco dura.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 137.</ref> *Cavallo vecchio, tardi muta [[Ambio|ambiatura]].<ref group="fonte" name=picchianti>Citato in Francesco Picchianti, ''Proverbi italiani'', A. Salani, 1886.</ref> *[[Cavolo]] riscaldato non fu mai buono.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Cavolo riscaldato, frate sfratato e serva ritornata non furon mai buoni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Cento teste, cento [[cappello|cappelli]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 848.</ref> *Certe macchie ben si possono grattare ma non togliere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cessato il guadagno, cessata l'amicizia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 854.</ref> *Chi a tutti facilmente crede, ingannato si vede.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi accarezza la mula rimedia calci.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi accarezza la [[mulo|mula]] buscherà calci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi accetta l'eredità accetti anche i debiti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ad altri inganni tesse, poco bene per sé ordisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi alza il piede per ogni paglia, si può rompere facilmente una [[gamba]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ama me, ama il mio [[cane]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 878.</ref> *Chi [[Aratura|ara]] terra bagnata, per tre anni l'ha dissipata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 886.</ref> *Chi asino nasce, asino muore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi balla senza suono, come asino si ritrova.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 172.</ref> *Chi ben coltiva il moro, coltiva nel suo campo un gran tesoro.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Chi ben comincia è a metà dell'opera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 113.</ref> :Chi ben comincia è alla metà dell'opera.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi ben comincia è alla metà dell'opra.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi bene semina, bene raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi beve vin, campa cent'anni.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 906.</ref> :Chi beve birra campa cent'anni.<ref>Slogan pubblicitario degli anni Ottanta.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi biasima il suo prossimo che è morto, dica il vero, dica il falso, ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi caccia volentieri trova presto la lepre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cade in povertà, perde ogni amico.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cava e non mette, le possessioni si disfanno.<ref group="fonte" name=arthaber>Citato in Augusto Arthaber, ''Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali'', Hoepli, 1972.</ref> *Chi cavalca o trotta alla china, o non è sua la bestia, o non la stima.<ref group="fonte" name=S/> *Chi cento ne fa una ne aspetta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi cerca di sapere ciò che bolle nella pentola d'altri, ha leccate le sue.<ref group="fonte" name=S/> *Chi cerca lealtà e fedeltà nel mondo, non trova che ipocrisia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cerca, trova.<ref>{{Cfr}} [[Discorso della Montagna|Gesù, Discorso della Montagna]]: «Cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi cerca trova e chi domanda intende.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi coglie acerbo il senno, maturo ha sempre d'ignoranza il [[frutto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi comincia in alto, finisce in basso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi compra il superfluo, si prepara a vendere il necessario.<ref group="fonte" name=Macf276>Citato in Macfarlane, p. 276.</ref> *Chi compra sprezza e chi ha comprato apprezza.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi conserva per l'indomani, conserva per il [[cane]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi contro [[Dio]] getta la [[pietra]], in capo gli torna.<ref group="fonte" name=S/> *Chi d'estate secca serpi, nell'inverno mangia anguille.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi d'estate vuole stare al fresco, ci starà anche d'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi da [[gallina]] nasce, convien che razzoli.<ref group="fonte" name=S/> *Chi da savio operare vuole, pensi al fine.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dà [[Ghianda|ghiande]] non può riavere confetti.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi di gallina nasce convien che razzoli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi dal [[lotto]] spera soccorso, mette il pelo come un orso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[dare|dà]] per [[ricevere]], non dà nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Chi del vino è amico, di se stesso è nemico.<ref group="fonte" name=S/> *Chi di [[spada]] ferisce di spada perisce.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rimetti la spada nel fodero, perché tutti quelli che mettono mano alla spada periranno di spada».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi di speranza vive disperato muore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi di una donna brutta s'innamora, lieto con essa invecchia e l'ama ancora.<ref group="fonte" name=S/> *Chi di coltel ferisce, di coltel perisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi di spirito e di talenti è pieno domina su quelli che ne hanno meno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice [[A]] arrivi fino alla [[Z]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice A deve dire anche [[B]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice donna dice danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi dice donna dice guai, chi dice uomo peggio che mai.<ref group="fonte" name=S/> *Chi dice male, l'indovina quasi sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice quel che vuole sente quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi disprezza compra.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi disprezza vuol comprare e chi loda vuol lasciare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi domanda ciò che non dovrebbe, ode quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi domanda non erra.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi domanda non fa errore.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi dopo la [[polenta]] beve acqua, alza la gamba e la polenta scappa.<ref group="fonte" name=S/> *Chi dorme d'[[agosto]] dorme a suo costo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi dorme non piglia pesci.<ref>{{cfr}} [[w:Chi dorme non piglia pesci|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è causa del suo mal pianga se stesso.<ref>{{cfr}} [[w:Chi è causa del suo mal pianga se stesso|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è bugiardo è ladro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è destinato alla forca non annega.<ref group="fonte" name=Macf214>Citato in Macfarlane, p. 214.</ref> *Chi è generoso con la bocca, è avaro col sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è in difetto è in sospetto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è mandato dai farisei è ingannato dai farisei.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è morso dalla serpe, teme la [[lucertola]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi non è savio, paziente e forte si lamenti di sé, non della [[sorte]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi è [[Schiavitù|schiavo]] delle ambizioni ha mille padroni.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è stato trovato una volta in [[frode]], si presume vi sia sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è svelto a mangiare è svelto a lavorare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è tosato da un [[usura|usuraio]], non mette più pelo.<ref group="fonte" name=S/> *Chi è uso all'[[Impiccagione|impiccare]], non teme la forca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa da sé fa per tre.<ref>{{cfr}} [[w:Chi fa da sé fa per tre|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi fa come il prete dice, va in Paradiso: ma chi fa come il prete fa, a casa del diavolo se ne va.<ref>Citato in Giovanni Battista Rossi, ''Conferenze popolari per gli uomini nel tempo degli esercizi spirituali'', Tappi, Torino, 1896, [https://books.google.it/books?id=C7DLFwGzKh0C&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&q=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&hl=it&redir_esc=y p. 164].</ref> *Chi fa del bene agli ingrati, Dio lo considera per male.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa il male odia la luce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa l'altrui mestiere, fa la zuppa nel paniere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1066.</ref> *Chi fa la legge, deve conservarla.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi fa una legge, deve anche preoccuparsi che sia eseguita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa le fave senza concime le raccoglie senza baccelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi fa falla e chi non fa sfarfalla.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi fa un'ingiustizia, la dimentica; chi la riceve, se ne ricorda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fosse indovino, sarebbe ricco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fugge il giudizio, si condanna.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fugge un matto, ha fatto buona giornata.<ref group="fonte" name=S/> *Chi getta un seme lo deve coltivare, se vuol vederlo con il tempo germogliare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref> *Chi gioca al [[lotto]], è un gran merlotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gioca al lotto, in rovina va di botto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gioca al lotto, in rovina va di trotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>. *Chi ha avuto il beneficio, se lo dimentica.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha da far con un incostante, tien l'anguilla per la coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha [[dente|denti]] non ha [[pane]] e chi ha pane non ha denti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha [[farina]] non ha la sacca.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha fatto ingiuria ad altri, da altri convien che la sopporti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha il capo di [[cera]], non vada al sole.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 171.</ref> *Chi ha imbarcato il diavolo, deve stare in sua compagnia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha ingegno, lo mostri.<ref group="fonte">Citato in Amadeus Voldben, ''Il giardino della saggezza'', Amedeo Rotondi, 1967.</ref> *Chi ha per letto la [[cielo e terra|terra]], deve coprirsi col [[cielo e terra|cielo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ha polvere spara.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha portato la tonaca puzza sempre di [[frate]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi ha prete, o parente in corte, fontana gli risorge.<ref group="fonte">Citato in Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, ''Dizionario della lingua italiana'', 1872, Unione Tipografico-Editrice Torinese, vol. IV, [https://www.google.it/books/edition/Dizionario_della_lingua_italiana/O_Yq6SpsFRMC?hl=it&gbpv=1&bsq=&dq=PA369&pg=PA369&printsec=frontcover p. 369].</ref> *Chi ha [[tempo]], ha vita.<ref group="fonte" name=Macf281 /> *Chi ha tempo non aspetti tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha [[terra]], ha [[guerra]].<ref group="fonte" name=Macf276 /> *Chi ha tutto il suo in un loco l'ha nel fuoco.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi ha un mestiere in mano, dappertutto trova pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi il vasto [[mare]] intrepido ha solcato, talvolta in piccol rio muore annegato.<ref group="fonte" name=grisi106/> *Chi la dura la vince.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi la fa l'aspetti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi lascia la via vecchia per la nuova peggio si trova.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Chi lavora con diligenza, prega due volte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi lavora, Dio gli dona.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi mal semina mal raccoglie.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi male una volta si marita, ne risente tutta la vita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi male vive, male muore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi [[maltrattamento di animali|maltratta le bestie]], non la fa mai bene.<ref group="fonte" name=S/> *Chi mangia sempre pan bianco, spesso desidera il nero.<ref group="fonte" name=S/> *Chi mangia sempre [[torta]] se ne [[sazietà|sazia]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi mena per primo mena due volte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi molto [[parlare|parla]], spesso falla.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1324.</ref> *Chi mordere non può non mostri i denti.<ref group="fonte" name=franceschi /> *Chi muore giace e chi vive si dà pace.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi nasce afflitto muore sconsolato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi nasce è bello, chi si sposa è buono e chi muore è santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi nasce matto non guarisce mai.<ref group="fonte" name=S/> *Chi nasce tondo non può morir quadrato.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi non ama le bestie, non ama i cristiani.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non apre la bocca, non le piove dentro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non beve in compagnia o è un ladro o è una spia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non caccia non prende.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non comincia non finisce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non crede di esser matto, è matto davvero.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non crede in Dio, non crede nel diavolo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1365.</ref> *Chi non dà a Cristo, dà al fisco.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non è con me è contro di me.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non è volpe, dal lupo si guardi, perché ne sarà preda presto o tardi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non fu buon soldato, non sarà buon [[capitano]].<ref group="fonte" name=cld>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/615#c1751|583]].</ref> *Chi non ha [[fede]], non ne può dare.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha il [[gatto e topo|gatto]] mantiene i [[gatto e topo|topi]] e chi ce l'ha li mantiene tutti e due.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha imparato a ubbidire, non saprà mai comandare.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha testa abbia [[gamba|gambe]].<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi non lavora non mangia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non mangia ha già mangiato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non muore si rivede.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non [[naufragio|naufragò]] in mare, può naufragare in porto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non può bastonare il cavallo, bastona la sella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non risica, non rosica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non sa [[Adulazione|adulare]] non sa regnare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non sa fare non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld /> *Chi non sa leggere la sua scrittura è asino di natura.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 247.</ref> *Chi non sa niente non è buono a niente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non sa tacere non sa parlare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non sa ubbidire, non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld /> *Chi non segue il consiglio dei [[Genitore|genitori]], tardi se ne pente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non semina non raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non si [[Innamoramento|innamora]] da giovane, si innamora da vecchio.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non trovò ombra nell'estate, la troverà nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non vuol essere consigliato, non può essere aiutato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi parla due [[lingue]] è doppio uomo.<ref group="fonte" name=Macf194>Citato in Macfarlane, p. 194.</ref> *Chi pecca in segreto fa la penitenza pubblica.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[pecora]] si fa, il [[lupo]] se la mangia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi per grazia prega, non ha mai bene.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi perde ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi perdona senza dimenticare, non perdona che metà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi pesca con l'[[amo]] d'[[oro]], qualcosa piglia sempre.<ref group="fonte" name=S/> *Chi piglia [[leone]] in assenza, teme la [[talpa]] in presenza.<ref group="fonte" name=S/> *Chi più ha più vuole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi più ha più ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più lavora, meno mangia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi più ne fa è fatto papa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi più ne ha più ne metta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più sa meno crede.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi più spende meno spende.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi poco sa presto parla.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi porta [[Fiore|fiori]], porta amore.<ref group="fonte" name=S/> *Chi predica al deserto, perde il sermone.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1541.</ref> *Chi prende l'[[anguilla]] per la coda, può dire di non tenere nulla.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi prima arriva meglio alloggia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi prima nasce prima pasce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi prima non pensa dopo sospira.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi rende male per bene, non vedrà mai partire da casa sua la sciagura.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ricorda un [[beneficio]], lo rinfaccia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ride il venerdì piange la domenica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi rimane in umile stato, non ha da temer caduta.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[ringraziamento|ringrazia]] non vuol [[obbligo|obblighi]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ringrazia per una spiga, riceve una manna.<ref group="fonte" name=S/> *Chi Roma non vede, nulla crede.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ruba poco, ruba assai.<ref group="fonte" name=strauss>Citato in Emanuel Strauss, ''Concise Dictionary of European Proverbs'', Routledge, 2013.</ref> *Chi rompe paga e i cocci sono suoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ruba un regno è un ladro glorificato, e chi un fazzoletto, un ladro castigato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ruba una volta è sempre ladro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi s'[[Lite|accapiglia]] si piglia.<ref>Citato nel film ''[[Riso amaro]]''.</ref> *Chi s'aiuta [[Dio|Iddio]] l'aiuta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi sa fa e chi non sa insegna.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi sa fare fa e chi non sa fare insegna.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=INSEGNARE100 Dizionario Italiano Olivetti]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Chi sa il [[gioco]] non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi sa il trucco non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi sa senza [[Gesù|Cristo]] non sa nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Chi scopre il segreto perde la [[fede]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi semina buon [[grano]] avrà buon [[pane]]; chi semina lupino non avrà né pan né vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina con l'acqua raccoglie col paniere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina vento raccoglie tempesta.<ref>{{cfr}} [[w:Chi semina vento raccoglie tempesta|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>{{Cfr}} [[Libro di Osea]]: «''E poiché hanno seminato vento | raccoglieranno tempesta''».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi serba serba al [[gatto]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si contenta gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si diletta di frodare gli altri, non si deve lamentare se gli altri lo ingannano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si fa i fatti suoi campa cent'anni.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi si fa un idolo del suo interesse, si fa un martire della sua integrità.<ref group="fonte" name=Macf112 /> *Chi si fida nel [[lotto]], non mangia di cotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si fida di [[Grecia|greco]], non ha il cervel seco.<ref group="fonte" name=G>Citato in [[Giuseppe Giusti]], ''Dizionario dei proverbi italiani''.</ref> *Chi si guarda dal calcio della mosca, gli tocca quello del cavallo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si immagina di essere più di quello che è, si guardi nello [[specchio]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si loda si sbroda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si prende d'amore, si lascia di rabbia.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si scusa si [[accusa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si somiglia si piglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi si sposa in fretta, stenta adagio.<ref group="fonte" name=Macfarlane /> *Chi si umilia sarà esaltato, chi si esalta sarà umiliato.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si vanta da solo non vale un fagiolo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi si vanta del [[delitto]] è due volte delinquente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi siede in basso, siede bene.<ref group="fonte" name=S/> *Chi sta tra due selle si trova col culo in terra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi tace acconsente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref>{{cfr}} attribuite a [[Papa Bonifacio VIII]]: «''Qui tacet, consentire videtur''».</ref> *Chi tace davanti alla forza, perde il suo diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi tanto e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi troppo e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi tardi arriva male alloggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ti dà un [[osso]] non ti vorrebbe morto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ti vuol male, ti liscia il [[pelo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi tiene il letame nel suo letamaio, fa triste il suo [[pagliaio]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi tiene la scala non è meno reo del [[ladro]].<ref group="fonte" name=Macf299>Citato in Macfarlane, p. 299.</ref> *Chi troppo comincia, poco finisce.<ref group="fonte" name=Macf122 /> *Chi troppo vuole nulla stringe.<ref>{{cfr}} [[w:Chi troppo vuole nulla stringe|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi trova un amico trova un tesoro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi uccide i gatti fa male i suoi fatti.<ref group="fonte" name="P68" /> *Chi va a caccia non deve lasciare a casa il fucile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi va a Roma perde la [[poltrona]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi va all'acqua d'agosto, non beve o non vuol bere il [[mosto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi va all'osto, perde il posto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1742.</ref> *Chi va al mulino s'[[farina|infarina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi va con lo [[zoppia|zoppo]], impara a zoppicare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1744.</ref> *Chi va per la via [[rettitudine|retta]], non casca nel fosso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi va piano va sano e va lontano. Chi va forte va alla morte.<ref>{{cfr}} [[w:Chi va piano va sano e va lontano|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1753.</ref> :Chi ha più fretta, più tardi finisce.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi fa in fretta fa due volte.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi pesca e ha fretta, spesse volte prende dei granchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi va via perde il posto all'osteria.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1754.</ref> *Chi vanta se stesso e abbassa gli altri, gli altri abbasseranno lui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vende a credenza spaccia assai: perde gli amici e i quattrin non ha mai.<ref>{{Cfr}} [[Cristoforo Poggiali]], ''Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo'', 1821: «''Chi dà a credenza, molte merci spaccia; | Ma un presto fallimento si procaccia''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi dà a credito spaccia assai perde gli amici e danar non ha mai.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi va alla festa e non è invitato, ben gli sta se ne è scacciato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vien di [[rarità|raro]], gli si fa festa.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vince ha sempre ragione.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1762.</ref> *Chi vive in libertà non tenti il fato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vive sei giorni nell'oasi, il settimo anela il [[deserto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vivrà vedrà.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol d'[[avena]] un granaio la semini di [[febbraio]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol dell'acqua chiara vada alla fonte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuol udir [[notizia|novelle]], dal [[barbiere|barbier]] si dicon belle.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol esser libero, non metta il collo sotto il [[giogo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol essere pagato, non dev'essere ringraziato.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol guarire deve soffrire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuol impetrare, la [[vergogna]] ha da levare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1788.</ref> *Chi vuol lavoro degno assai [[ferro]] e poco [[legno]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol [[pane]], meni letame.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1796.</ref> *Chi vuol presto impoverire, chieda prestito all'[[usura|usuraio]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol provar le pene dell'[[inferno]], la stia in [[Puglia]] e all'[[L'Aquila|Aquila]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol saper cos'è l'inferno faccia il [[cuoco]] d'estate e il [[carrettiere]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol un bel pagliaio lo pianti di febbraio.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol vedere [[Pisa]] vada a [[Genova]].<ref group="fonte">Citato in Filippo Moisè, ''Storia della Toscana dalla fondazione di Firenze fino ai nostri giorni'', V. Batelli e compagni, 1848, [https://books.google.it/books?id=rZAKAAAAIAAJ&pg=PA72&dq=chi+vuol+vedere+pisa+vada+a+genova&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj1g_vIhYfaAhVO2qQKHY4SCBYQ6AEIMTAC#v=onepage&q=chi%20vuol%20vedere%20pisa%20vada%20a%20genova&f=false p. 73]</ref> *Chi vuole arricchire in un anno, è impiccato in sei mesi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole assai, non domandi poco.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1821.</ref> *Chi vuole essere amato, divenga amabile.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Chi vuole essere sicuro della sua farina, deve portare egli stesso il sacco al [[mulino]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole i santi se li preghi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi vuole la figlia accarezzi la madre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole vada e chi non vuole mandi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chiara [[notte]] di [[capodanno]], dà slancio a un buon anno.<ref group="fonte" name=S/> *[[Chiodo]] scaccia chiodo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chiodo schiaccia chiodo.<ref group="fonte" name=ferrini /> *[[Chitarra]] e schioppo fanno andare la casa a galoppo.<ref group="fonte" name=S/> *Ci vuole altro che un'accozzaglia di gente per fare un [[esercito]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Ci vuole ingegno per governare i pazzi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ciascuno è artefice della sua fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci /><ref>{{cfr}} [[Appio Claudio Cieco]], ''Sententiae'': «''Quisque faber fortunae suae.''»</ref> :Ciascuno è artefice della propria fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ciascuno porta il suo ingegno al mercato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cielo a pecorelle acqua a catinelle.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ciò che è male per uno, è bene per un altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ciò che lo [[stolto]] fa in [[inizio e fine|fine]], il savio fa in [[inizio e fine|principio]].<ref group="fonte" name=Mac476 /> *Ciò che non si può cambiare bisogna saperlo sopportare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Col [[fuoco]] non si scherza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col latino, con un ronzino e con un fiorino si gira il mondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Col nulla non si fa nulla.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col [[pane]] tutti i guai sono dolci.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col tempo e con la paglia maturano le nespole.<ref>{{cfr}} [[w:Con il tempo e con la paglia maturano le nespole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Col tempo e con la paglia maturano le sorbe e la canaglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Colla sola lealtà, non si pagano i merletti della cuffia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Come farai, così avrai.<ref group="fonte" name=Donato /> *Come i piedi portano il corpo, così la benevolenza porta l'anima.<ref group="fonte" name=Donato /> *Comincia, che Dio provvede al resto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Compar di [[Puglia]], l'un tiene e l'altro spoglia.<ref group="fonte" name=S/> *Comun servizio ingratitudine rende.<ref group="fonte" name=S/> *Con arte e con ingegno, si acquista mezzo regno; e con ingegno ed arte, si acquista l'altra parte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Con gli anni crescono gli [[affann|affanni]].<ref group="fonte" name=S/> *Con i matti non ci son patti.<ref group="fonte" name=S/> *Con l'[[inchiostro]], una mano può innalzare un furfante ed abbassare un [[galantuomo]].<ref group="fonte" name=S/> *Con la [[pazienza]] la foglia di gelso diventa seta.<ref group="fonte" name=Macf399 /> *Con la pietra si prova l'[[oro]], con l'oro la donna e con la donna l'uomo.<ref group="fonte" name=S/> *Con la più alta libertà, abita la più bassa servitù.<ref group="fonte" name=Donato /> *Con le buone maniere si ottiene tutto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1933.</ref> *Con un bicchier di vino si fa un [[amico]].<ref group="fonte" name=S/> *Con un occhio si frigge il pesce e con l'altro si guarda il gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Conchiuder lega è facile, difficile il mantenerla.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Confidenza]] toglie riverenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Conserva le [[moneta|monete]] bianche per le giornate nere.<ref group="fonte" name=S/> *Contadini, scarpe grosse e cervelli fini.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Contano più i fatti che le parole.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 75.</ref> *Contro due donne neanche il [[diavolo]] può metterci il becco.<ref group="fonte" name=S/> *Contro due non la potrebbe Orlando.<ref group="fonte" name=Macf103 /> *Contro la [[forza]] la ragion non vale.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Contro la [[nebbia]] forza no vale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Coricarsi presto, alzarsi presto, danno salute, ricchezza e sapienza.<ref group="fonte" name=S/> *Corpo satollo anima consolata.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Corpo [[sazietà|sazio]] non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Cortesia]] schietta, domanda non aspetta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1994.</ref> *Corre un pezzo la [[lepre]], un pezzo il [[cane]]; così s'alternano le [[vicenda|vicende]] umane.<ref group="fonte" name=S/> *Cosa fatta capo ha.<ref>La frase è attribuita ([[Niccolò Machiavelli]], ''Istorie fiorentine'', II, 3; [[Giovanni Villani]], ''Nuova Cronica'', VI, 38) a [[Mosca dei Lamberti]] che, nel 1215, a Firenze, convinse così gli Amidei a uccidere Buondelmonte de' Buondelmonti; dal delitto nacquero le fazioni dei guelfi e dei ghibellini. Citato anche nella ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]] (''Inferno'', 28, 106-108): ''Gridò: "Ricordera' ti anche del Mosca, | che disse, lasso!, 'Capo ha cosa fatta', | che fu mal seme per la gente tosca"''. È possibile che Mosca dei Lamberti adattò al momento un proverbio già noto ai suoi tempi ([[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli, 1921); secondo l'Accademia della Crusca (''Dizionario della lingua italiana'', 1827) corrisponderebbe al latino «''Factum infectum fieri nequit''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Cosa di rado veduta, più cara è tenuta.<ref group="fonte" name=S/> *Cosa rara, cosa cara.<ref group="fonte" name=S/> *Cucina grassa, magra eredità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cuor contento gran talento.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2034.</ref> *Cuor contento il ciel l'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2035.</ref> :Cuor contento il ciel lo guarda.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Cuor contento non sente stento.<ref group="fonte" name=lapucci /> ===D=== *D'[[aprile]] ogni goccia val mille lire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *D'[[aquila]] non nasce colomba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Da [[colpa]] nasce colpa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Da cosa nasce cosa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2047.</ref> *Da falsa lingua, cattiva [[arringa]].<ref group="fonte" name=S/> *Da [[Lodi]], tutti passan volentieri.<ref group="fonte" name=S/> *Da un [[ordine e disordine|disordine]] nasce un [[ordine e disordine|ordine]].<ref group="fonte" name=S/> *Dagli [[Amico e nemico|amici]] mi guardi Iddio che dai [[Amico e nemico|nemici]] mi guardo io.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dàgli, dàgli, le [[cipolla|cipolle]] diventano [[aglio|agli]].<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 56.</ref> :{{spiegazione|Riferito alle insidie che l'amore riserva alle virtù delle fanciulle.}} *Dai giudici [[Sicilia|siciliani]], vacci coi polli nelle mani.<ref group="fonte" name=S/> *Dall'asino non cercar lana.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dall'opera si conosce il maestro.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dall'immagine si conosce il pittore.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dalla mano si riconosce l'artista.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dal canto si conosce l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dal [[passato]] è facile predire il [[futuro]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Dalla casa si conosce il padrone.<ref group="fonte" name=Donato /> *Danaro e santità, metà della metà.<ref group="fonte" name=S/> :Denari e santità metà della metà.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2142.</ref> *Date a Cesare quel che è di Cesare.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Davanti al [[cameriere]] non vi è Eccellenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Davanti l'abisso e dietro i denti di un [[lupo]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Debole [[catena]] muover può gran peso.<ref group="fonte" name=S/> *Dei vizi è regina l'avarizia.<ref group="fonte" name=grande /> *Del [[senno di poi]] son piene le fosse.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro.<ref>{{cfr}} [[w:Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Detto senza fatto, ad ognuno pare un misfatto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di buone intenzioni è lastricato l'inferno.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2168.</ref> *Di chi è l'asino, lo pigli per la coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di dolore non si muore, ma d'[[Allegria|allegrezza]] sì.<ref group="fonte" name=S/> *Di maggio si dorme per assaggio.<ref>{{cfr}} [[w:Di maggio si dorme per assaggio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Di [[erbe infestanti|malerba]] non si fa buon fieno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di [[notte]] si ritirano i galantuomini ed escono i birbanti.<ref group="fonte" name=S/> *Di quello che non ti interessa, non dire né bene né male.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di tutte le arti maestro è l'amore.<ref group="fonte" name=S/> *Dice la [[serpente|serpe]]: non mi toccar che non ti tocco.<ref group="fonte" name=S/> *Dicembre favaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Dicono che è mercante anche chi perde, ma questo presto ridurrassi al verde.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 145.</ref> *Dieci ne pensa il topo e cento il gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2245.</ref> *Dietro il monte c'è la china.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dietro il riso viene il pianto.<ref group="fonte" name=S/> *Dimmi con chi vai, e ti dirò che fai.<ref group="fonte" name=Macf112>Citato in Macfarlane, p. 112.</ref> *Dimmi con chi vai, e ti dirò chi sei.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2253.</ref> *Dio aiuti il povero, perché il ricco può aiutar se stesso.<ref group="fonte" name=S/> *Dio dà la piaga e dà anche la medicina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio guarisce e il medico è ringraziato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio li fa e poi li accoppia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Dio manda il freddo secondo i panni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Dio mi guardi da chi studia un libro solo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio misura il vento all'agnello tosato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio vede e provvede.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Disse la volpe ai figli: "Quando a tordi, quando a grilli".<ref group="fonte" name=Donato /> *Dolce sarai mangiato, amaro sarai sputato.<ref group="fonte" name=S/> *[[Dolore]] comunicato è subito scemato.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Domanda|Domandando]] si va a [[Roma]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Domanda e risposta|Domandare]] è lecito, [[domanda e risposta|rispondere]] è [[cortesia]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna al volante, pericolo costante.<ref group="fonte" name=boggione /> *Donna adorna, tardi esce e tardi torna.<ref group="fonte" name=S/> *Donna baffuta sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Donna barbuta, sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=boggione /> *Donna barbuta coi sassi si saluta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna bianca, poco gli manca.<ref group="fonte" name=S/> *Donna rossa coscia grossa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che canti dolcemente in scena, pei giovani inesperti è una sirena.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che dona, di rado è buona.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che piange, ovver che dolce canti, son due diversi, ambo possenti incanti.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che sa il [[lingua latina|latino]] è rara cosa, ma guardati dal prenderla in isposa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna e [[fuoco]], toccali poco.<ref group="fonte" name=S/> *Donne e motori gioie e dolori.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2357.</ref> *Donna e [[vino]] ubriaca il grande e il piccolino.<ref group="fonte" name=S/> *Donna giovane e uomo anziano possono riempire la casa di figli.<ref group="fonte" name=S/> *Donna io conosco, ch'è una santa a messa e che in casa è un'orribil diavolessa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna [[nano|nana]] tutta tana.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna nobil per natura è un tesor che sempre dura.<ref group="fonte" name=S/> *Donna [[pelo|pelosa]], donna virtuosa.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna pregata nega, trascurata prega.<ref group="fonte" name=S/> *Donna prudente, gioia eccellente.<ref group="fonte" name=S/> *Donna savia e bella è preziosa anche in gonnella.<ref group="fonte" name=S/> *Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala quando lo vuole.<ref group="fonte" name=S/> *Donne e [[sardina|sardine]], son buone piccoline.<ref group="fonte" name=S/> *Donne, danno, fanno gli uomini e li disfanno.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo desinare non camminare; dopo cena, con dolce lena.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo e poi son parenti del mai.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dopo il dolce vien l'amaro.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo il [[fatto]] il consiglio non vale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo il fatto viene troppo tardi il pentimento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo il giorno vien la [[notte]].<ref group="fonte" name=S/> *Dopo la [[Grazia divina|grazia di Dio]], la miglior cosa è la libertà.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo la tempesta, il sole.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo le fosche nuvole il sol splende più fulgido.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo vendemmia, [[imbuto]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', VII Grav - Ing, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1972, p. 331.</ref> :Non bisogna lasciarsi sfuggire le occasioni favorevoli, chi ha tempo non aspetti tempo. *Dove c'è l'amore, la [[gamba]] trascina il [[piede]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove è [[castigo]] è disciplina, dove è pace è gioia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove entra la fortuna, esce l'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove l'[[accidia]] attecchisce ogni cosa deperisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove la [[fedeltà]] mette le radici, Dio fa crescere un albero.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove non c'è amore, non c'è [[umanità (qualità)|umanità]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove non c'è fieno, i cavalli mangiano paglia.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non c'è ordine, c'è disordine.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non si crede né all'[[Paradiso e inferno|inferno]] né al paradiso, il [[diavolo]] intasca tutte le entrate.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non vi è educazione, non vi è onore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove non vi sono capelli, male si pettina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove può il vino non può il silenzio.<ref group="fonte" name=S/> *Dove regna Bacco e Amore, Minerva non si lascia vedere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove regna il vino, non regna il silenzio.<ref group="fonte" name=S/> *Dove son [[carogna|carogne]] son [[corvo|corvi]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove sono i [[pulcino|pulcini]], ivi è l'occhio della chioccia.<ref group="fonte" name=S/> *Dove vola il [[cuore e cervello|cuore]], striscia la [[cuore e cervello|ragione]].<ref group="fonte" name=S/> *Due cani che un solo osso hanno, difficilmente in pace stanno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Due [[noce|noci]] in un sacco e due donne in casa fanno un bel fracasso.<ref group="fonte" name=S/> *Due polente insieme non furon mai viste.<ref group="fonte" name=S/> *Dura più un carro rotto che uno nuovo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Duro con duro non fa buon muro.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 144.</ref> ===E=== *È cattivo [[sparviero]] quel che non torna al richiamo.<ref group="fonte" name=S/> *È difficile far diventare bianco un moro.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile guardarsi dai ladri di casa.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile piegare un albero vecchio.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile zoppicare bene davanti allo sciancato.<ref group="fonte" name=S/> *È facile [[lamento|lamentarsi]] quando c'è chi ascolta.<ref group="fonte" name=S/> *È impossibile come cavalcare un raggio di sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *È impossibile volare senza ali.<ref group="fonte" name=Donato /> *È inutile piangere sul latte versato.<ref group="fonte" name=grande>Citato in Paola Guazzotti e Maria Federica Oddera, ''Il Grande dizionario dei proverbi italiani'', Zanichelli, 2006.</ref> {{NDR|[[Truismi|truismo]]}} *È l'acqua che fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande /> :L'acqua fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande /> *È la donna che fa l'uomo.<ref group="fonte" name=atlante /> *È lieve astuzia ingannar gelosia, che tutto crede quando è in frenesia.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio avere la cura di un sacco di [[Pulce|pulci]] che una donna.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio contentarsi che lamentarsi.<ref group="fonte" name=S/> *È meglio correggere i propri [[Difetto|difetti]], che riprendere quelli degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio esser [[digiuno]] fuori, che satollo in [[prigione]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere testa d'[[anguilla]] che coda di [[storione]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere [[uccello|uccel]] di bosco, che uccel di [[gabbia]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere umile a cavallo, che orgoglioso a piedi.<ref group="fonte" name=S/> *È meglio gelare nella nuda cameretta della verità, che crogiolarsi nella pelliccia della menzogna.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio mangiarsi l'eredità, che conservarla per il convento.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio meritar la lode che ottenerla.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio sentir cantare l'[[usignolo]], che rodere il [[topo]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio testa di lucertola che [[Coda (anatomia)|coda]] di [[drago]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio un esercito di cervi sotto il comando di un leone, che un esercito di leoni sotto il comando di un cervo.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio un [[leone]] che mille [[mosca (zoologia)|mosche]].<ref group="fonte" name=S/> *È più facile biasimare, che migliorare.<ref group="fonte" name=Donato /> *È più facile lagnarsi, che rimuovere gl'impedimenti.<ref group="fonte" name=S/> *È più facile [[prevenzione|prevenire]] una malattia che guarirla.<ref group="fonte" name=S/> *È più facile trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=S/> *È un bel predicare il digiuno a corpo pieno.<ref group="fonte" name=Donato /> *È una bella risposta quella che si attaglia ad ogni domanda.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ebrei]] e rigattieri, spendono poco e gabbano volentieri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ecco il rimedio per l'[[ipocondria]]: mangiare e bere in buona compagnia.<ref group="fonte" name=S/> *Errare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 62.</ref> :Errare è umano, perseverare diabolico.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte" name="analogico">Citato in Donalda Feroldi, Elena Dal Pra, ''Dizionario analogico della lingua italiana'', Zanichelli, Bologna, 2011. ISBN 9788808090898</ref> *[[Errore]] non è inganno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Errore non paga debito.<ref group="fonte" name=Donato /> *Errore riconosciuto conduce alla verità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Esser [[Dottrina|dotto]] poco vale, quando gli altri non lo sanno.<ref group="fonte" name=S/> *Èssere più torbo che non è l'acqua dei [[maccheroni]].<ref group="fonte" name=S/> ===F=== *Fa quel che il prete dice, non quel che il prete fa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fa quello che fanno gli altri, e nessuno si farà [[Beffa|beffe]] di te.<ref group="fonte" name=Donato /> *Faccia bella, anima bella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Facile è criticare, difficile è l'arte.<ref>{{cfr}} [[Philippe Néricault Destouches]], ''Le Glorieux'', atto II, scena V: «''La critique est aisée, et l'art est difficile.''».</ref><ref group="fonte">Citato in Giuseppe Pittàno, ''Frase fatta capo ha. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni'', Zanichelli, 1992.</ref> *Fare debiti non è vergogna, ma pagarli è questione d'onore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fare e disfare, è tutto un lavorare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2610.</ref> *[[Fare l'amore]] fa bene all'amore.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''Ti amerò per sempre: La scienza dell'amore'', Mondadori, Milano, 2005, p. 68. ISBN 88-04-51490-6</ref> *Fate del bene al villano, dirà che gli fate del male.<ref group="fonte" name=S/> *Fatta la [[legge]] trovato l'inganno.<ref>{{cfr}} «''Facta lex inventa fraus.''»</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fatti asino e tutti ti metteranno la soma.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fatti di miele e ti mangieranno le mosche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fatti le ali e poi vola.<ref group="fonte" name=Donato /> *Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto.<ref>{{cfr}} [[w:Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Felice non è, chi d'esserlo non sa.<ref group="fonte" name=Macf281>Citato in Macfarlane, p. 281.</ref> *Femmine e galline, se giran troppo si perdono.<ref group="fonte" name=S/> *Ferita d'amore non uccide.<ref group="fonte" name=S/> *Finché c'è vita c'è speranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fino alla [[morte]] non si sa qual è la sorte.<ref group="fonte" name=S/> *Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fidati dell'[[arte]], ma non dell'artigiano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fino alla [[bara]] sempre s'impara.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2697.</ref> *Fortezza che parlamenta, è prossima ad arrendersi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortuna cieca, i suoi acceca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortuna instupidisce colui ch'ella favorisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortunato al gioco, sfortunato in amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fra [[ricchezza e povertà|la povertà e la ricchezza]] il meglio è vivere.<ref group="fonte" name=S/> *Fra [[modestia|Modesto]] non fu mai priore.<ref group="fonte" name=S/> *Fra sepolto tesoro e occulta scienza, non vi conosco alcuna differenza.<ref group="fonte" name=S/> *Fra un [[usura|usuraio]] e un assassino poco ci corre.<ref group="fonte" name=S/> *Frutto precoce facilmente si guasta.<ref group="fonte" name=S/> *Fuggire l'acqua sotto la grondaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Fungo|Funghi]] e [[poeta|poeti]]: per uno buono dieci cattivi.<ref group="fonte" name=S/> ===G=== *[[Gallina]] che non razzola ha già razzolato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2769.</ref> *[[w:Gallina vecchia fa buon brodo|Gallina vecchia fa buon]] [[brodo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2771.</ref> *Gallo senza cresta è un cappone, uomo senza barba è un minchione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gatta inguantata non prese mai topo.<ref group="fonte" name=S/> *Gattini sventati, fanno gatti posati.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2783.</ref> *Gatto e donna in casa, cane e uomo fuori.<ref group="fonte" name="P68" /> *Gatto rinchiuso diventa leone.<ref group="fonte" name=S/> *Gatto scottato dall'acqua calda, ha paura della fredda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gelosia non mette ruga.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Gennaio]] non lascia nessuna [[gallina]] nel [[pollaio]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Genova]], aria senza uccelli, mare senza pesci, monti senza legna, uomini senza onore e donne senza pudore.<ref>Talvolta erroneamente attribuito a [[Dante Alighieri]]; citato in Carlo A. Martigli, ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/31/il-papa-genovese-mancato-alla-storiaGenova06.html Il Papa genovese mancato alla storia]'', ''la Repubblica'', 31 maggio 2017.</ref> *:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede e donne senza vergogna.<ref>Citato in ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref> *:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede, donne senza vergogna et cielo senza aqua.<ref>Nicholas Audeber, 1574; citato in Kanceff, ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref> *:Mare senza pesce, donne senza bellezza, etc.<ref>Citato in Stendhal, ''Memorie di un turista'', volume II, traduzione di Alberto Cento, Einaudi, Torino, 1977, p. 564.</ref> *Gioco di mano gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Gioia e sciagura sempre non dura.<ref group="fonte" name=S/> *Giovani di buon cuore, indoli buone, crescono cattivi per poca educazione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Giugno la falce in pugno.<ref>{{cfr}} [[w:Giugno la falce in pugno|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Gli abiti e gli uomini presto invecchiano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli abiti e i costumi sono mutabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli abiti sono freddi, ma ricevono il calore da chi li porta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli amori nuovi fanno dimenticare i vecchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli eredi dell'avaro sono onnipotenti, perché possono risuscitare i morti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli [[Eresia|eretici]] rubano la parola di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli errori degli altri sono i nostri migliori maestri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli errori non si conoscono finché non siano commessi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli [[errore|errori]] si pagano.<ref group="fonte" name=S/> *Gli estremi si toccano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli idoli separano papa e [[imperatore]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli occhi s'hanno a toccare con le gomita.<ref group="fonte" name=Macf103>Citato in Macfarlane, p. 103.</ref> *Gli [[stolti]] fanno le [[feste]] e gli accorti se le godono.<ref group="fonte" name=Macf231>Citato in Macfarlane, p. 231.</ref> *Gli uccelli dalle stesse piume devono stare nello stesso nido.<ref group="fonte" name=S/> *Gli uomini onesti non temono né la [[luce e oscurità|luce]], né il [[luce e oscurità|buio]].<ref group="fonte" name=S/> *Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Gola degli [[adulazione|adulatori]], sepolcro aperto.<ref group="fonte" name=Macf89 /> *[[Gotta]] inossota, mai fi sanata.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/G|lettera G]].</ref> *Gran giustizia, grande offesa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Grande amore, gran dolore.<ref group="fonte" name=S/> *[[Grecia|Greco]] in mare, Greco in tavola, Greco non aver a far seco.<ref group="fonte" name=G/> *[[Gru]] e donne fan volentieri il nido in alto.<ref group="fonte" name=S/> *Guardalo, figlia, guardalo tutto, l'uomo senza denari com'è brutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Guardare e non toccare è una cosa da imparare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Riguardi|Guardati]] da chi accende il [[fuoco]] e grida poi contro le fiamme.<ref group="fonte" name=Donato /> *Guardati da [[cane]] rabbioso e da [[uomo]] sospettoso.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi giura in [[coscienza]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi non ha cura della sua reputazione.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi ride e guarda da un'altra parte.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da tre cose: da [[cavallo]] focoso, da uomo infido e da [[donna]] svergognata.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da tutte quelle cose che possono nuocere all'anima e al corpo.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai fanciulli che ascoltano: anche i piccoli vasi hanno orecchie.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai matti, dagli ubriachi, dagli ipocriti e dai minchioni.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai tumulti, e non sarai né testimonio né parte.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dal diffamare, perché le prove sono difficili.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dal vecchio [[Turchia|turco]] e dal giovane serbo.<ref group="fonte" name=xenos/> *Guardati dall'[[ipocrisia]], perché è una cattiva [[malattia]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dalla [[primavera]] di [[gennaio]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati in tua [[vita]] di non dare a niun smentita.<ref group="fonte" name=S/> *[[Guerra]], [[peste]] e [[carestia]], vanno sempre in compagnia.<ref group="fonte">Citato in Gustavo Strafforello, ''La sapienza del mondo: ovvero, Dizionario universale dei proverbi'', A.F. Negro, 1883, p.279.</ref> ===H=== *Ha cento volte un [[uomo]] flemma e [[giudizio]], alla centuna corre al precipizio.<ref group="fonte" name=grisi106>Citato in Grisi, p. 106.</ref> *Ha bel mentir chi vien da lontano.<ref group="fonte" name=Macf299 /> *Ha la [[giustizia]] in mano bilancia e spada, perché il giusto s'innalza e l'empio cada.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ha più il ricco in un angolo, che il povero in tutta la casa.<ref group="fonte" name=S/> *Ha un buon sapore l'odore del guadagno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ha un coraggio da leone, quello che non fa violenza ai deboli.<ref group="fonte" name=S/> *Ho veduto assai volte un piccol [[malattia|male]] non rispettato, divenir mortale.<ref group="fonte" name=grisi106/> ===I=== *I baci sono come le ciliegie: uno tira l'altro.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I [[Cane|cani]] abbaiano come sono nutriti.<ref group="fonte" name=Donato /> *I capponi sono buoni in tutte le stagioni.<ref group="fonte" name=S/> *I cattivi [[Esempio|esempi]] si imitano facilmente, meno i buoni.<ref group="fonte" name=Donato /> *I debiti sono gli eredi più prossimi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I denari del [[lotto]] se ne van di galoppo.<ref group="fonte" name=S/> *I denari servono al povero di beneficio, ed all'avaro di gran supplizio.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Desiderio|desideri]] non riempiono il sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Docilità|docili]] non hanno bisogno della [[verga]].<ref group="fonte" name=S/> *I [[Dono|doni]] dei nemici sono pericolosi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I fanciulli diventano uomini e le ragazze spose.<ref group="fonte" name=Donato /> *I fanciulli e gli ubriachi cadono nelle mani di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *I figli dei gatti mangiano i topi.<ref group="fonte" name=S/> *I figli sono la ricchezza dei [[poveri]].<ref group="fonte" name=Macf118>Citato in Macfarlane, p. 118.</ref> *I figli sono pezzi di [[cuore]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *I fiori tanto profumano per i poveri come per i ricchi.<ref group="fonte" name=S/> *I [[Frate|frati]] non s'inchinano all'[[abate]], ma al mazzo delle sue chiavi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[gambero|gamberi]] son buoni nei mesi della erre.<ref group="fonte" name=S/> *I gatti e i veri uomini [[caduta|cadono]] sempre in piedi.<ref group="fonte" name="P72" /> *I [[Genialità|genii]] si incontrano.<ref group="fonte" name=Donato /> *I genitori amano i figli, più che i figli i genitori.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[genovesi]] risparmiano anche sui numeri: li usano due volte.<ref>Riferito all'uso di numeri civici di colore nero per le abitazioni e rosso per gli esercizi commerciali.</ref><ref group="fonte">Citato in Silvia Merialdo, ''Genova. Una guida'', Odòs Libreria Editrice, Udine, p. 134. ISBN 9788896303559</ref> *I giovani vogliono essere più accorti dei vecchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Giuramento|giuramenti]] degli innamorati sono come quelli dei marinai.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[granchio|granchi]] son pieni quando la luna è tonda.<ref group="fonte" name=S/> *I guai della pentola li sa il mestolo che li rimescola.<ref group="fonte" name=S/> *I ladri grandi fanno impiccare i piccoli.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[loquacità|loquaci]] e i vantatori son mal veduti da tutti.<ref group="fonte" name=S/> *I matti ed i fanciulli hanno un [[angelo]] dalla loro.<ref group="fonte" name=S/> *I matti fanno le feste ed i savi le godono.<ref group="fonte" name=Donato /> *I medici vogliono essere vecchi, i farmacisti ricchi ed i [[Barbiere|barbieri]] giovani.<ref group="fonte" name=Donato /> *"I miei datteri sono più dolci", dice il [[vischio]] che cresce sulla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *I panni sporchi si lavano in casa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1869, p. 72.</ref> *I paperi vogliono portare a bere le oche.<ref group="fonte" name=Donato /> *I parenti sono come le scarpe: più sono stretti, più fanno male.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I [[follia|pazzi]] crescono senza innaffiarli.<ref group="fonte" name=S/> *I pazzi e i fanciulli possono dire quello che vogliono.<ref group="fonte" name=S/> *I pazzi per lettera sono i maggiori pazzi.<ref group="fonte" name=Macf230>Citato in Macfarlane, p. 230.</ref> *I pazzi si conoscono dai [[gesto|gesti]].<ref group="fonte" name=S/> *I peccati di gioventù si piangono in vecchiaia.<ref group="fonte" name=S/> *I [[poeta|poeti]] nascono, e gli oratori si formano.<ref group="fonte" name=S/> *I poveri cercano il mangiare per lo stomaco; e i ricchi lo stomaco per mangiare.<ref group="fonte" name=S/> *I poveri hanno la salute e i ricchi le medicine.<ref group="fonte" name=S/> *I preti hanno sette mani per prendere e una per dare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I pulci di [[vendemmia]] li tiene l'uomo e non le femmine.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 178.</ref> *I ricchi devono consolare i poveri.<ref group="fonte" name=S/> *I rimproveri del padre fanno più che le legnate della madre.<ref group="fonte" name=S/> *I soldi non fanno la felicità.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I veri amici sono come le mosche bianche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il bel tempo non viene mai a noia.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Il ben di un anno se ne va in una bestemmia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il ben fare non è mai tardo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il bisognino fa trottar la vecchia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[bue]] dice cornuto all'asino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 666.</ref> *Il bue mangia il fieno perché si ricorda che è stato [[erba]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il buon [[ordine e disordine|ordine]] è figlio del [[ordine e disordine|disordine]].<ref group="fonte" name=S/> *Il buon [[nocchiere|nocchiero]] muta [[vela (sistema di propulsione)|vela]], ma non tramontana.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[caffè]] deve essere caldo come l'inferno, nero come il diavolo, puro come un angelo e dolce come l'amore.<ref>{{Cfr}} [[Michail Aleksandrovič Bakunin]]: «Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno».</ref><ref group="fonte">Citato in Anna Fata, ''Lo zen e l'arte di cucinare'', Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 178. ISBN 978-88-8093-714-2</ref> *Il caldo delle lenzuola non fa bollire la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> *Il [[cane]] che ho nutrito è quel che mi morde.<ref group="fonte" name=S/> *Il cane è il miglior amico dell'uomo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il cane pauroso abbaia più forte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il cane rode l'osso perché non può inghiottirlo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[coccodrillo]] mangia l'uomo e poi lo piange.<ref group="fonte" name=S/> *Il colombo che rimane in colombaia è al sicuro dal falco.<ref group="fonte" name=S/> *Il colore più caro agli ebrei è il giallo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[coraggio e viltà|coraggio]] copre l'eroe meglio che lo scudo il [[coraggio e viltà|codardo]].<ref group="fonte" name=S/> *Il [[corpo]] e l'anima ridono a chi si alza di buon mattino.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[corvo]] piange la pecora e poi la mangia.<ref group="fonte" name=Macf89>Citato in Macfarlane, p. 89.</ref> *Il cuor cattivo rende ingratitudine per beneficio.<ref group="fonte" name=S/> *Il cuor [[magnanimità|magnanimo]] si piglia con poco amore, e il cuore dello stolto con poca adulazione.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[cuore]] ha le sue ragioni e non intende ragione.<ref>{{Cfr}} [[Blaise Pascal]]: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce».</ref><ref group="fonte" name=Macf389>Citato in Macfarlane, p. 389.</ref> *Il [[dare]] è onore, il chiedere è dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[delitto]] non si deve tollerare, ma anche meno si deve approvare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[denaro]] è il nervo della guerra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il denaro può molto, ma l'amore può tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[diavolo]] ben si lascia pigliare per la coda, ma non se la lascia strappare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il diavolo non è così brutto come lo si dipinge.<ref group="fonte" name=CorrDiav>Citato in ''Dizionario di Italiano'', ''corriere.it'', [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/D/diavolo.shtml diavolo].</ref> *Il diavolo vuol farsi [[Ordine dei frati minori cappuccini|cappuccino]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il diavolo vuol farsi santo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il docile riceve i [[precetto|precetti]] di tutto cuore.<ref group="fonte" name=S/> *Il domandare è senno, il rispondere è obbligo.<ref group="fonte" name=S/> *Il dono del cattivo è simile al suo padrone.<ref group="fonte" name=Macf276 /> *Il dubbio è padre del sapere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fare insegna a fare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fatto non si può disfare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[ferro di cavallo]] che risuona, ha bisogno di un chiodo.<ref group="fonte" name=S/> *Il ferro è duro, ma il fuoco lo rende morbido.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il figlio al padre s'assomiglia, alla madre la figlia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il filo sottile facilmente si strappa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fuoco che non mi scalda, non voglio che mi scotti.<ref group="fonte" name=Donato /> :Il fuoco che non mi brucia, non lo spengo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[gatto]] ama i pesci, ma non vuole bagnarsi le zampe.<ref group="fonte" name="P70">Citato in Paronuzzi, p. 70.</ref> *Il gatto brontola sempre, anche quando gode.<ref group="fonte" name=S/> *Il gatto che si è bruciato, ha paura anche dell'acqua fredda.<ref group="fonte" name="P72" /> *Il gatto è una tigre domestica.<ref group="fonte" name=S/> *Il gatto lecca oggi, domani graffia.<ref group="fonte">Citato in Roberto Allegri, ''1001 cose da sapere e da fare con il tuo gatto'', Newton Compton, Roma, 2014, § 100. ISBN 978-88-541-6678-3</ref> *Il gatto non è gatto se non è ladro.<ref group="fonte">Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, ''Il piccolo libro dei gatti'', traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 40. ISBN 978-88-58-66237-3</ref> *Il gatto non ti accarezza, si accarezza vicino a te.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2784.</ref> *Il generoso non ha mai abbastanza denaro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[gentiluomo]] chiede solo il miele, ma la gentildonna vuol anche la cera.<ref group="fonte" name=S/> *l gioco dei [[tarocchi]] non entra in testa agli sciocchi.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=TAROCCO100 Dizionario italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Il gioco è bello quando dura poco.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[gioco d'azzardo|gioco]], il [[lotto]], la donna e il fuoco non si contentan mai di poco.<ref group="fonte" name=S/> *Il giudizio è opera di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[grano]] rado non fa [[vergogna]] all'aia.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref> *Il Greco dice la verità solo una volta all'anno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[lamento|lamentarsi]] non riempie camera vuota.<ref group="fonte" name=S/> *Il lavorare senza pregare, è una botte senza vino, e oro senza splendore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[lavoro]] nobilita l'uomo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3037.</ref> *Il letto si chiama rosa, se non si dorme si riposa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 151.</ref> *Il [[lotto]] è la tassa degli imbecilli.<ref group="fonte" name=S/> *Il lotto è un inganno continuo.<ref group="fonte" name=S/> *Il lupo non caca agnelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il lupo perde il pelo ma non il vizio.<ref>{{cfr}} [[w:Il lupo perde il pelo ma non il vizio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il lupo quando acciuffa una pecora, ne guarda già un'altra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il magnanimo è superiore all'ingiuria, all'ingiustizia, al dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Il magnanimo non ricorre all'[[astuzia]].<ref group="fonte" name=S/> *Il male che non ha riparo è bene tenerlo nascosto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il male peggiore dei mali è il timore.<ref group="fonte" name=S/> *Il male viene in grandi quantità, e se ne va via a poco a poco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il matrimonio è la tomba dell'amore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il mattino ha l'[[oro]] in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3266.</ref> :Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4058.</ref> *Il medico pietoso fa la piaga puzzolente.<ref group="fonte" name="s3274">Citato in Schwamenthal, § 3274.</ref> :Il medico pietoso fa la piaga verminosa.<ref group="fonte" name="s3274" /> *Il [[meglio]] è nemico del bene.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[merlo]] ingrassa in [[gabbia]], il [[leone]] muore di rabbia.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[miele]] non è fatto per gli asini.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il miglior tiro ai [[Dado (gioco)|dadi]] è non giocarli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il molto ringraziare significa chieder dell'altro.<ref group="fonte" name=S/> *Il mondo ricompensa come il caprone che dà cornate al suo padrone.<ref group="fonte" name=S/> *Il mulino di Dio macina piano ma sottile.<ref group="fonte" name=Macf263>Citato in Macfarlane, p. 263.</ref> *Il [[nano]] è piccolo anche se è sul campanile.<ref group="fonte" name=S/> *Il passato deve essere maestro dell'oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il passato non deve prendere a prestito dall'oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il peggior [[passo]] è quello dell'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[pesce]] puzza dalla [[testa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[Piemonte]] è la sepoltura dei francesi.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[poeta]] ben trova le palme, ma non i datteri.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[politico]] bacia con la bocca, e tira calci con i piedi.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[Portogallo]]<ref>Nei dialetti siciliani e nel napoletano l'arancia viene chiamata ''portogallo''.</ref> è piccolo, ma è un pezzo di [[zucchero]].<ref group="fonte" name=S/> *Il povero non può e il ricco non vuole.<ref group="fonte" name=S/> *Il prete, dove mangia, vi canta.<ref group="fonte" name=Priest>Citato in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref> *Il prete vien cantando e va via zufolando.<ref group="fonte"> Citato in Grisi, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=I+preti+hanno+sette+mani+per+prendere+e+una+per+dare.&focus=searchwithinvolume&q=zufolando p. 211].</ref> *Il prete vive ancor un anno dopo morte.<ref group="fonte" name=Priest /> ::{{spiegazione|I suoi familiari continuano ad incassar per un anno i suoi redditi.<ref>La spiegazione è in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref>}} *Il primo amore non si arrugginisce.<ref group="fonte" name=S/> *Il primo amore non si scorda mai.<ref group="fonte" name=S/> *Il primo [[anno]] ci si abbraccia, il secondo si fascia, il terzo anno si ha la [[malattia]] e la cattiva [[Pasqua]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Il puledro non va all'[[ambio]], se la cavalla trotta.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 47.</ref> *Il ramo assomiglia al tronco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il ricco ha tanto bisogno del povero, quanto il povero del ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Il ricco vive, il povero vivacchia.<ref group="fonte" name=S/> *Il ringraziare non fa male alla bocca.<ref group="fonte" name=S/> *Il ringraziare non paga debito.<ref group="fonte" name=S/> *Il riso abbonda sulla bocca degli stolti.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4901.</ref> *Il [[riso]] nasce nell'acqua ma deve morire nel vino.<ref group="fonte" name=S/> *Il sapere è di tutti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il «se» e il «ma» sono due corbellerie da [[Adamo]] in qua.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il silenzio è d'oro e la parola d'argento.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il sospirar non vale.<ref group="fonte" name=S/> *Il superfluo del ricco è il necessario del povero.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[tatto (qualità)|tatto]] è tattica.<ref group="fonte" name=S/> *Il tatto è tutto.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[tempo]] è denaro.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5487.</ref> *Il tempo è un gran medico.<ref group="fonte" name=Cast291>Citato in Castagna 1869, p. 291.</ref> *Il tempo scopre tutto, perché è galantuomo.<ref group="fonte" name=Cast291 /> *Il tempo vola.<ref group="fonte" name=Cast291 /> *Il termine della notte è l'inizio del giorno.<ref group="fonte" name=S/> *Il timore fa trottare anche lo zoppo.<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo ed il poco guastano il [[gioco]].<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo [[gesto|gestire]] è da pazzi.<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo tirare, l'arco fa spezzare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il turco ben può divenir un dotto, ma un uomo giammai.<ref group="fonte" name=xenos>Citato in ''Gutta cavat lapidem. Indagini fraseologiche e paremiologiche'', a cura di Elena Dal Maso, Carmen Navarro, Universitas Studiorum, 2016, Mantova, [https://books.google.it/books?id=hNayDQAAQBAJ&lpg=PA427&dq=&pg=PA427#v=onepage&q&f=false p. 427].</ref> *Il ventre non ha orecchie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il vero infermo è quello che non vuol esser guarito.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino al sapore, il [[pane]] al colore.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è buono per chi lo sa bere.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è forte ma il sonno lo vince, ma più forte d'ogni cosa è la donna.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è il latte dei vecchi.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è mezzo vitto.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino fa ballare i vecchi.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino la mattina è [[piombo]], a mezzodì [[argento]], la sera [[oro]].<ref group="fonte" name=S/> *Impara a vivere lo sciocco a sue spese, il savio a quelle altrui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Impara l'arte e mettila da parte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In amore e in [[guerra]] niente regole.<ref group="fonte" name=S/> *In bocca chiusa non entran mosche.<ref group="fonte" name=lapucci /> *In [[Campania]] si inganna persino il [[diavolo]].<ref group="fonte" name=S/> *In casa del calzolaio non si hanno scarpe.<ref group="fonte" name=Donato /> *In cento libbre di legge, non v'è un'oncia di amore.<ref group="fonte" name=Macf327>Citato in Macfarlane, p. 327.</ref> *In chiesa coi santi e in [[taverna]] coi ghiottoni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In compagnia prese [[moglie]] un frate.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In febbraio la [[beccaccia]] fa il nido.<ref group="fonte" name=S/> *In [[Lazio]] si nasce coi sassi in mano.<ref group="fonte" name=S/> *In lunghi viaggi anche la paglia pesa.<ref group="fonte" name=S/> *In [[paradiso]] non ci si va in carrozza.<ref group="fonte" name=Macf263 /> *In [[Sardegna]] non vi son serpenti, né in [[Piemonte]] bestemmie.<ref group="fonte" name=S/> *In tanta incostanza e quantità delle cose umane, nulla, se non quello che è passato, è sicuro.<ref group="fonte" name=Donato /> *In terra di ciechi, beato chi ha un [[occhio]].<ref group="fonte" name=Pe29/> *In terra di ladri, la [[valigia]] dinanzi.<ref group="fonte" name=S/> *In [[vaso]] mal lavato, il vino è tosto guastato.<ref group="fonte" name=S/> *Ingegno e capelli, crescono soltanto con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *Insieme non vanno la [[pudicizia]] e la beltà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Inventare è poco, diffondere l'[[invenzione]] è tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> ===L=== *L'abbaiare dei [[Cane|cani]] non arriva in [[cielo]].<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[abbondanza]] non lascia dormire il ricco.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[abete]] che fa ombra crede di fare frutti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'abete cresce in altezza, ma la felce cresce in larghezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'abito non fa il monaco.<ref>{{cfr}} [[w:L'abito non fa il monaco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'[[abuso]] insegna il vero uso.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'acqua cheta rovina i ponti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'[[acqua]] corre al mare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 211.</ref> *L'acqua e il fuoco sono buoni servitori, ma cattivi padroni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'acqua fa male e il vino fa cantare.<ref group="fonte" name=S/> *L'acqua fa marcire i pali.<ref group="fonte" name=lei /> *L'acqua fa venire i ranocchi in corpo.<ref group="fonte">Citato in Paola Guazzotti, Maria Federica Oddera, ''Il grande dizionario dei proverbi italiani'', in riga edizioni, Bologna, 2020. ISBN 9788893642057</ref> *L'acqua di maggio inganna il villano: par che non piova e si bagna il gabbano<ref>Veste da lavoro usata, specialmente in Toscana, da contadini e operai.</ref>.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'acqua non è fatta per sposarsi.<ref group="fonte" name=ferrini /> *L'[[allegria]] dei cattivi dura poco.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria è di ogni male il rimedio universale.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'allegria è il balsamo della vita.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria fa campare, la passione fa crepare.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria scaccia ogni male.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[allodola]] vola in alto, ma fa il suo nido in terra.<ref group="fonte" name=S/> *L'altezza è mezza bellezza.<ref>{{cfr}} [[w:Altezza mezza bellezza|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'ambizione e la vendetta muoiono sempre di fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ambizione è nemica della ragione.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'amore di carnevale muore in quaresima.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore è cieco.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'amore è cieco, ma vede lontano.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore fa passare il [[tempo]] e il tempo fa passare l'amore.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore non è bello se non è litigarello.<ref group="fonte" name=boggione>Citato in Valter Boggione, ''Chi dice donna'', UTET, 2005.</ref> *L'amore non si misura a metri.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore passa dentro la cruna di un ago.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore quanto più è bestia, tanto più sublime.<ref group="fonte" name=Macf352>Citato in Macfarlane, p. 352.</ref> *L'amore scalda il cuore e l'ira fa il [[poeta]].<ref group="fonte" name=S/> *L'amore senza [[Bacio|baci]] è pane senza sale.<ref group="fonte" name=S/> *L'animo fa il [[nobiltà d'animo|nobile]] e non il sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'anno produce il raccolto, non il campo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'apparenza inganna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'appetito non vuol salsa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 440.</ref> *L'appetito vien mangiando.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[arancia]] la mattina è oro, il giorno argento, la sera è piombo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :{{spiegazione|Con riferimento a chi fa fatica a digerire le arance.}} *L'arcobaleno la mattina bagna il becco della gallina; l'arcobaleno la sera buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] mena.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'arte non ha maggior nemico dell'ignorante.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'asino e il mulattiere non hanno lo stesso pensiero.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'asino non conosce la coda, se non quando non l'ha più.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'assai basta e il troppo guasta.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'avaro in punto di morte rimpiange i soldi spesi per la [[bara]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[Avarizia|avaro]] lascia eredi ridenti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'avaro non dorme.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'avaro non vive, vegeta.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[avversità]] che fiacca i cuori [[forza e debolezza|deboli]], ingagliardisce le anime [[forza e debolezza|forti]].<ref group="fonte" name=S/> *L'eccesso degli [[obbligo|obblighi]] può fare perdere un amico.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[eccesso]] della [[gioia]] divien [[tristezza]], e l'eccesso del vino [[ubriachezza]].<ref group="fonte" name=S/> *L'eccezione conferma la regola.<ref>{{cfr}} [[w:L'eccezione conferma la regola|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[eclissi]] di sole avviene di giorno e non di notte.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'edera taciturna si arrampica in cima alla quercia.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[elefante]] non cura il morso delle [[pulce|pulci]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[elemosina]] non fa impoverire.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eloquenza del [[cattiveria|cattivo]] è falso acume.<ref group="fonte" name=S/> *L'Epifania tutte le feste porta via.<ref>{{cfr}} [[w:Epifania tutte le feste le porta via|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'erba del vicino è sempre più verde.<ref>{{cfr}} [[w:L'erba del vicino è sempre più verde|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=invidia/> *L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'erba che non voglio, cresce nell'orto.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'erba non cresce sulla strada maestra.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eredità paterna ai paterni, la materna ai materni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore che si confessa è mezzo rimediato.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore è un cocchiere che conduce sopra una falsa strada.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore è umano, il perdono divino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2555.</ref> *L'esercizio è buon maestro.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'esperienza nel mondo conduce alla diffidenza, la diffidenza conduce al sospetto, il sospetto all'astuzia, l'astuzia alla [[malvagità]] e la malvagità a tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'esperienza senza il sapere è meglio che il sapere senza sapienza.<ref group="fonte" name=Macf194 /> *L'estate ce la porta sant'Urbano e l'autunno san Bartolomeo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate davanti e l'inverno dietro.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino.<ref>{{cfr}} [[w:L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'estate per chi lavora, l'inverno per chi dorme.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'estate è una schiava, l'inverno un padrone.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate per il povero è migliore dell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[eternità]] è una compera lunga.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eternità non ha capelli grigi.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eterno parlatore né ode né impara.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[Idolatria|idolo]] si adora finché non è infranto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ignorante ha le ali di un'aquila e gli occhi di un gufo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'inchiostro è il mio campo, su cui posso scrivere valorosamente; la penna, il mio aratro; le parole, la mia semente.<ref group="fonte" name=S/> *L'inchiostro è nero, e tinge le dita e la reputazione.<ref group="fonte" name=S/> *L'inferno e i tribunali son sempre aperti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ingegno viene con gli anni, e se ne va con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[ingratitudine]] converte in ghiaccio il caldo sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine è la mano sinistra dell'egoismo.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine è un'amara radice da cui crescono amari frutti.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine nuoce anche a chi non è reo.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine taglia i nervi al beneficio.<ref group="fonte" name=S/> *L'intelletto è nella testa e non negli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'intelletto non viene mai prima degli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[interesse]] acceca anche i galantuomini.<ref group="fonte" name=S/> *L'inverno al fuoco e l'estate all'ombra.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[invidia]] è annessa alla felicità.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia è un gufo che non può sopportare la luce della prosperità degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia è una bestia che rode le proprie gambe, quando non ha altro da rodere.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia somiglia alla gramigna, che mai non muore, e da per tutto alligna.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ipocrisia intasca il denaro, e la verità va mendica.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ira senza forza, non vale una scorza.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ira turba la mente e acceca la ragione.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia è il paese dove corre latte e miele.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia è un paradiso abitato da demoni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia per nascervi, la Francia per viverci e la Spagna per morirvi.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'occasione fa l'uomo ladro.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'occhio del padrone ingrassa il cavallo.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'oggi non deve calunniare il passato.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto.<ref>{{cfr}} [[w:L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'ombra di un principe dev'essere la liberalità.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'onestà è la miglior politica.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 205.</ref> *L'ordine caccia il disordine.<ref group="fonte" name=S/> *L'ordine è [[pane]], il disordine è [[fame]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[orgoglio]] crede che il suo uovo abbia due [[tuorlo|tuorli]].<ref group="fonte" name=S/> *L'orgoglio è stoltezza, l'[[umiltà]] è saviezza.<ref group="fonte" name=S/> *L'orgoglio fa colazione con l'abbondanza, pranza con la povertà e cena con la vergogna.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 411.</ref> *L'orologio dell'amore ritarda sempre.<ref group="fonte" name=S/> *L'ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'ospite e il pesce dopo tre dì rincresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[ozio]] è il padre di tutti i vizi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'ozio in gioventù non è la via della virtù.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[uguaglianza]] e misurar tutti con la stessa spanna, è la legge della morte.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiliarsi è da saggio, l'avvilirsi è da bestia.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[umiliazione]] va dietro al superbo.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[umiltà]] è il miglior modo di evitare l'[[umiliazione]].<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è la corona di tutte le virtù.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è la madre dell'onore.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è una virtù che adorna tanto la vecchiaia, quanto la gioventù.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà ottiene spesso più dell'alterigia.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà sta bene a tutti.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà sta bene con la castità.<ref group="fonte" name=S/> *L'unione fa la forza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo avaro e l'occhio sono insaziabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo deve tenere aperta la bocca a lungo prima che c'entri un colombo arrostito.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo fu creato per lavorare, come l'uccello per volare.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo ordisce e la fortuna tesse.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo politico accende una candela a Dio e un'altra al diavolo.<ref group="fonte" name=S/> *L'uomo per la [[parola]] e il [[bue]] per le corna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo propone e [[Dio]] dispone.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[maschio e femmina|uomo]] propone e la [[maschio e femmina|donna]] dispone.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'uomo si conosce al [[bicchiere]].<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo si giudica male dall'aspetto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[usura]] arricchisce, ma non dura.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è il miglior apostolo del diavolo.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è la figlia primogenita dell'avarizia.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è un assassinio.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è vietata da Dio.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura veglia quando l'uomo dorme.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio arricchisce col sudor dei poveri.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio ha un torchio a sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio ingrassa andando a spasso.<ref group="fonte" name=S/> *La bestemmia gira gira torna addosso a chi la tira.<ref group="fonte" name=Donato /> *La buona cantina fa il buon vino.<ref group="fonte" name=S/> *La buona mamma fa la buona [[Figlio|figlia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[fortuna|buona sorte]] ogni vile cuore fa forte.<ref group="fonte" name=S/> *La calma è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La camera dell'[[Malattia|ammalato]] è una [[cappella]] di devozione.<ref group="fonte" name=S/> *La capacità si vede nelle [[difficoltà]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La carestia è il pane dell'usuraio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carne migliore è quella intorno all'osso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carne senz'osso non fa brodo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carrucola non frulla, se non è unta.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[sfortuna|cattiva sorte]] porta spesso buona sorte.<ref group="fonte" name=S/> *La [[cicala]] prima canta e poi muore.<ref group="fonte" name=S/> *La [[Coda (anatomia)|coda]] è la più lunga da scorticare.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La [[comodità]] fa l'uomo cattivo.<ref group="fonte" name=S/> *La compassione è la figlia dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[concordia]] rende forti i deboli.<ref group="fonte" name=S/> *La contentezza viene dalle budella.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La corda troppo tesa si spezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La cupidigia rompe il sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *La dieta ogni mal quieta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2248.</ref> *La difficoltà sta nell'iniziare.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[diffidenza]] aguzza gli occhi.<ref group="fonte" name=Donato /> *La diffidenza è la morte dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *La diffidenza porta più avanti della fiducia.<ref group="fonte" name=Donato /> *La donna a [[Quindicenne|15 anni]] scherza, a [[Ventenne|20]] brilla, a [[Venticinquenne|25]] ama, a [[Trentenne|30]] brama, a [[Trentacinquenne|35]] sente, a [[Quarantenne|40]] vuole e a [[Cinquantenne|50]] paga.<ref group="fonte" name=S/> *La donna bisogna praticarla un giorno, un mese e un'estate per sapere che odore sa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna buona vale una corona.<ref group="fonte" name=S/> *La donna deve avere tre m: matrona in strada, modesta in chiesa, massaia in casa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna e l'[[orto]] vogliono un sol padrone.<ref group="fonte" name=S/> *La donna ha più capricci che ricci.<ref group="fonte" name=S/> *La donna oziosa non può essere virtuosa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna per piccola che sia, vince il diavolo in furberia.<ref group="fonte" name=S/> *La donna più sciocca vale due uomini.<ref group="fonte" name=S/> *La donna troppo in vista, è di facile conquista.<ref group="fonte" name=S/> *La [[fame]] caccia il [[lupo]] dal bosco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> :La fame caccia il lupo dalla tana.<ref group="fonte" name=Donato /> :La fame spinge il lupo nel villaggio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame condisce tutte le vivande.<ref group="fonte" name=Donato /> :La fame non vede la muffa nel pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame è cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La fame, gran maestra, anche le bestie addestra.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame muta le fave in [[mandorla|mandorle]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[farina]] del [[diavolo]] va tutta in [[crusca]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La fedeltà non è mai rimeritata abbastanza, e l'infedeltà mai abbastanza.<ref group="fonte" name=Donato /> *La femmina è cosa mobile per natura.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fine della [[passione]] è il principio del [[pentimento]].<ref group="fonte" name=Macf389 /> *La [[fortuna]] aiuta gli audaci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La fortuna del savio ha per figliola la [[modestia]].<ref group="fonte" name=S/> *La fortuna è cieca.<ref group="fonte" name=lapucci /> :La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.<ref group="fonte" name=analogico /> *La fretta fa rompere la pentola.<ref group="fonte" name=S/> *La fretta è una cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=analogico /> *La furia non fu mai buona.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gallina del vicino sembra un [[fagiano]].<ref group="fonte" name="invidia">Citato in Paolo De Nardis, ''L'invidia. Un rompicapo per le scienze sociali'', Meltemi Editore, 2000, [http://books.google.it/books?id=nJb7El1I3OkC&pg=PA38 p. 38]. ISBN 8883530527</ref> *La [[gatta]] frettolosa fece i gattini ciechi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La gatta grassa fa onore alla casa.<ref group="fonte" name="P72">Citato in Paronuzzi, p. 72.</ref> *La gatta, mette il piede davanti alla vacca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2779.</ref> *La gatta non s'accosta alla pentola che bolle.<ref group="fonte" name="P68" /> *La gatta vorrebbe mangiar pesci, ma non pescare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2780.</ref> *La gelosia della moglie è la via al suo divorzio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gelosia è il peggiore di tutti i mali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gelosia è una passione che cerca avidamente quel che tormenta.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[generosità]] è un muro che non si può alzare più alto di quello che arrivano i materiali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gente ricca alleva male i suoi cani, e la gente povera i suoi figlioli.<ref group="fonte" name=S/> *La gente savia non si cura di quel che non può avere.<ref group="fonte" name=Mac476 /> *La gioventù fugge, e la bellezza sfiorisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gioventù vuol fare il suo corso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La lealtà se ne è andata dal mondo e la dirittura si è messa a dormire.<ref group="fonte" name=Donato /> *La lega fa forte i deboli.<ref group="fonte" name=Donato /> *La liberalità è un muro che non si deve rizzare più alto di quello che comportino i materiali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La liberalità non sta nel dare molto, ma saggiamente.<ref group="fonte" name=Donato /> *La libertà del povero è di lasciarlo mendicare.<ref group="fonte" name=Donato /> *La libertà è da Dio; le libertà, dal diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[libertà]] è più cara degli occhi e della vita.<ref group="fonte" name=Donato /> *La libertà fila con le sue mani il filo della sua tenda.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[lingua]] batte dove il [[dente]] duole.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La lingua non ha osso e sa rompere il dosso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[lingua spagnola]] è la più amabile; quando il diavolo tentò [[Eva]], le parlo in spagnolo.<ref group="fonte" name=S/> *La lode propria puzza, quella degli amici zoppica.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[luna]] di gennaio è la luna del vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La luna è bugiarda: quando fa la [[C]] diminuisce, e quando fa la [[D]] cresce.<ref group="fonte" name=grisi130>Citato in Grisi, p. 130.</ref> *La luna non cura l'abbaiar dei cani.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La luna regge il lume ai ladri.<ref group="fonte" name=grisi130/> *La luna, se non riscalda, illumina.<ref group="fonte" name=grisi130/> *La [[Lombardia]] è il giardino del mondo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[madre]] del [[peggio]] è sempre incinta.<ref group="fonte">Citato in Luigi Pozzoli, ''Sul respiro di Dio. Commento alle letture festive. Anno B'', Paoline, Milano, 1999, [http://books.google.it/books?id=FISHvZSSA58C&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref> *La madre degli [[Imbecillità|imbecilli]] è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129>Citato in Schwamenthal, § 3129.</ref> :La madre dei fessi è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129 /> *La magnificenza spesso copre la povertà.<ref group="fonte" name=Donato /> *La mala [[erba]] non muore mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La mala nuova la porta il vento.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La malerba cresce presto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La [[malinconia]] e le cure fanno invecchiare anzitempo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La mercanzia [[rarità|rara]] è meglio che buona.<ref group="fonte" name=S/> *La miglior difesa è l'attacco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La migliore è la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/> *La [[minestra]] lunga sa di fumo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[modestia]] è il dattero che matura raramente sull'albero della ricchezza.<ref group="fonte" name=S/> *La [[modestia]] è madre d'ogni creanza.<ref group="fonte" name=S/> *La [[moglie]] è la [[chiave]] di casa.<ref group="fonte" name=S/> *La [[morte]] ci rende uguali nella [[sepoltura]], disuguali nell'eternità.<ref group="fonte" name=S/> *La [[natura]] ama la via di mezzo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[necessità]] aguzza l'ingegno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La necessità fa più ladri che galantuomini.<ref group="fonte" name=S/> *La [[notte]] è fatta per gli [[allocco|allocchi]].<ref group="fonte" name=S/> *La notte porta consiglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La novella non è bella, se non c'è la giuntarella.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pancia]] del [[buongustaio]] è il cimitero dei cibi buoni.<ref group="fonte" name=S/> *La parola del ricco è simile al sole, e quella del povero è simile al vapore.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pazienza]] è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=ferrini /> *La pazienza è una buon'erba, ma non nasce in tutti gli orti.<ref group="fonte" name=Macf399 /> *La [[pecora]] che se ne va sola, il lupo la mangia.<ref group="fonte" name=Macf103 /> *La peggio [[ruota]] è quella che stride.<ref group="fonte" name=S/> *La peggior carne da conoscere è quella dell'uomo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La penitenza corre dietro al peccato.<ref group="fonte" name=S/> *La pentola vuota è quella che suona.<ref group="fonte" name=S/> *La pianta si conosce dal frutto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La [[pigrizia]] e l'[[impudicizia]] sono sorelle.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pittura]] è una poesia tacita, e la [[poesia]] una pittura loquace.<ref group="fonte" name=S/> *La più bell'ora per il mangiare è quella in cui si ha fame.<ref group="fonte" name=S/> *La [[polenta]] è utile per quattro cose: serve da minestra, serve da pane, sazia e scalda le mani.<ref group="fonte" name=S/> *La povertà è priva di molte cose, l'avarizia è priva di tutto.<ref group="fonte" name=Macf276 /> *La prima [[acqua]] è quella che bagna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La prima gallina che canta ha fatto l'uovo.<ref group="fonte" name=analogico /> *La prima eredità al primo figlio, l'ultima eredità all'ultimo figlio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[provvidenza]] quel che toglie rende.<ref group="fonte" name=Donato /> *La pulce che esce di dietro l'orecchio con il diavolo si consiglia.<ref group="fonte" name=S/> *La [[puttana]] e la [[lattuga]] una stagione dura.<ref group="fonte" name=S/> *La [[rana]] è usa ai pantani, se non ci va oggi ci andrà domani.<ref group="fonte" name=S/> *La rana non morde, perché non ha denti.<ref group="fonte" name=S/> *La rana, o salta o piscia, ma mai non sbrana.<ref group="fonte" name=S/> *La razza comincia dalla bocca.<ref group="fonte" name=S/> *La [[roba]] dei pazzi è la prima ad andarsene.<ref group="fonte" name=S/> *La ruota della fortuna gira.<ref group="fonte" name=Donato /> *La ruota della fortuna non è sempre una.<ref group="fonte" name=Donato /> *La scorza fa bella la castagna.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[scimmia]] è sempre scimmia, anche vestita di seta.<ref group="fonte" name=S/> *La [[semplicità]] senza [[accortezza]] è pura pazzia.<ref group="fonte" name=S/> *La sera leoni e la mattina coglioni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La [[sorte]] è come ognuno se la fa.<ref group="fonte" name=S/> *La speranza è cattivo [[denaro]].<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref> *La speranza è il [[pane]] dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è il patrimonio dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è il [[sogno]] dell'uomo desto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è l'ultima a morire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è la miglior consolazione nella [[miseria]].<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza è la miglior [[musica]] del dolore.<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref> *La speranza è la ricchezza dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è sempre verde.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è un balsamo per i [[cuore|cuor]] piagati.<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza è un sogno nella veglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza infonde [[coraggio]] anche al codardo.<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza ingrandisce, l'[[esperienza]] rimpicciolisce.<ref group="fonte" name=atlante /> *La strada di mezzo è la più sicura.<ref group="fonte" name=S/> *La superbia è figlia dell'ignoranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La superbia mostra l'[[ignoranza]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref> *La superbia va a cavallo e torna a piedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *La [[terra]] è madre di tutti gli uomini ed anche [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/> *La troppa [[umiltà]] vien dalla superbia.<ref group="fonte" name=S/> *La [[vanagloria]] è un fiore che mai non porta frutta.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 412.</ref> *La vera libertà è non servire al vizio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La verità è nel vino.<ref group="fonte" name=S/> *La verità viene sempre a galla.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La veste copre gran difetti.<ref group="fonte" name=arthaber /> *La via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *La [[vipera]] morta non morde seno, ma pure fa male coll'odor del [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/> *La virtù sta nel mezzo.<ref>{{cfr}} [[w:In medio stat virtus|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 303.</ref> *La vita è breve e l'arte è lunga.<ref>{{Cfr}} [[Ippocrate]]: «La vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione è fugace, l'esperienza è fallace, il giudizio è difficile».</ref><ref group="fonte" name=arthaber /> *La vita è già mezzo trascorsa anziché si sappia [[Senso della vita|che cosa sia]].<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 311.</ref> *La [[volpe]] si conosce dalla coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[lamento|Lamentarsi]], supplicare e bere [[acqua]] è lecito a tutti.<ref group="fonte" name=S/> *[[Latte]] e vino, tossico fino.<ref group="fonte" name=S/> *Lavora come se avessi a campare ognora, adora come avessi a morire allora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Lavoro non ingrassò mai bue.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le allegrezze non durano.<ref group="fonte" name=S/> *Le belle penne rendono bello l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le bellezze durano fino alle porte, la bontà fino alla morte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le braccia e le mani del povero appartengono al ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Le [[bugia|bugie]] hanno le gambe corte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le bugie sono lo scudo degli uomini dappoco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le chiacchiere non fanno farina.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le [[colomba|colombe]] che rimangono in colombaia, sono sicure dal [[nibbio]].<ref group="fonte" name=S/> *Le cose lunghe diventano serpi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Le cose lunghe prendono vizio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le dita della mano sono [[disuguaglianza|disuguali]].<ref group="fonte" name=S/> *Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre mesi dura ogni malanno.<ref group="fonte" name=S/> *Le bestie vanno trattate da bestie.<ref group="fonte" name=S/> *Le cattive [[notizia|nuove]] sono le prime ad arrivare.<ref group="fonte" name=S/> *Le cattive [[notizia|nuove]] volano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le chiavi ed i [[lucchetto|lucchetti]] non si fanno per le dita fidate.<ref group="fonte" name=S/> *Le disgrazie non vengono mai sole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le disgrazie sono come le ciliegie: una tira l'altra.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CILIEGIA100 Dizionario Italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2350.</ref> *Le donne hanno sette anime... e mezza.<ref group="fonte" name=S/> *Le donne ne sanno una più del diavolo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Le donne piglian bene le pulci.<ref group="fonte" name=S/> *Le lacrime sono le armi delle donne.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le leghe e le corde fradice non durano a lungo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le [[malattia|malattie]] ci dicono quel che siamo.<ref group="fonte" name=Macf399>Citato in Macfarlane, p. 399.</ref> *Le montagne stanno ferme, gli uomini s'[[incontro|incontrano]].<ref group="fonte" name=swenson /> *Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le parole sono femmine e i fatti sono maschi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le piante che fruttano troppo presto, si seccano.<ref group="fonte" name=S/> *Le querce non fanno limoni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Le ragazze sono d'oro, le sposate d'argento, le [[Vedova|vedove]] di rame e le vecchie di latta.<ref group="fonte" name=S/> *Le rane han perso la coda perché non seppero chiedere aiuto.<ref group="fonte" name=S/> *Le [[Rosa e spina|rose]] cascano, le [[rosa e spina|spine]] restano.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 109.</ref> *Le teste di legno fan sempre del chiasso.<ref group="fonte" name=arthaber /> *Le [[Trentino|Trentine]] vengono giù pollastre e se ne vanno sù galline.<ref group="fonte" name=S/> *Le vie della provvidenza sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Le vie del Signore sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Leggi, [[rilettura|rileggi]] e pondera.<ref group="fonte" name=S/> *Lingua cheta e fatti parlanti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Lo [[sbadiglio]] non vuol mentire: o che ha sonno o che vorrebbe dormire, o che ha qualche cosa che non può dire.<ref group="fonte" name=S/> *Lo [[scarafaggio]] corre sempre allo sterco.<ref group="fonte" name=S/> *Lo scimunito parla col dito.<ref group="fonte" name=S/> *Lo [[scorpione]] dorme sotto ogni lastra.<ref group="fonte" name=S/> *Lo smargiasso ciancia in guerra, il valente combatte muto.<ref group="fonte" name=S/> *Loda il gran campo e il piccolo coltiva.<ref group="fonte" name=agricoli>Citato in Ugo Rossi-Ferrini, ''Proverbi agricoli'', I Fermenti, 1931.</ref> *Loda il monte e tieniti al piano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Loda il pazzo e fallo saltare, se non è pazzo lo farai diventare.<ref group="fonte" name=S/> *Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 39.</ref> :Lontan dagli occhi, lontan dal cuore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio.<ref>{{cfr}} [[w:Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Lunga lingua, corta mano.<ref group="fonte" name=S/> *Lungo come la quaresima.<ref>{{cfr}} [[w:Lungo come la quaresima|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Luglio]] dal gran caldo, bevi bene e batti saldo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Lungo digiuno caccia la fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Lupo]] non mangia lupo.<ref group="fonte" name=lapucci /> ===M=== *Ma in premio d'amore amor si rende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/> *Maggio ortolano, molta paglia e poco grano.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Maggiore il santo, maggiore la sua umiltà.<ref group="fonte" name=S/> *Mai gli uomini sanno essere abbastanza riconoscenti verso gli inventori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Mal comune mezzo gaudio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Mal può rendere ragion del proprio fatto chi lardo o pesce lascia in guardia al [[gatto]].<ref group="fonte" name=grisi106/> *Mal si giudica il cavallo dalla sella.<ref group="fonte" name=volpini /> *Male che si vuole non duole.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Male ignoto si teme doppiamente.<ref group="fonte" name=S/> *Male non fare, paura non avere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Male voluto non fu mai troppo.<ref group="fonte" name=atlante>Citato in Temistocle Franceschi, ''Atlante paremiologico italiano'', Edizioni dell'Orso, 2000.</ref> *Maledetto il ventre che del pan che mangia non si ricorda niente.<ref group="fonte" name=S/> *Manca tanto la pazienza ai poveri, quanto la compassione ai ricchi.<ref group="fonte" name=S/> *Mangiar molto e far buona [[digestione]], è un privilegio che han poche persone.<ref group="fonte" name=S/> *[[Mano]] dritta e bocca monda possono andare per tutto il mondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Marinaio [[Genova|genovese]], mercante [[Firenze|fiorentino]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Martello]] d'oro non rompe le porte del cielo.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Marzo è pazzo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *[[Marzo]] pazzerello guarda il sole e prendi l'[[ombrello]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Marzo molle, gran per le zolle.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Mazza e pane fanno i figli belli; pane senza mazza fa i figli pazzi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3271.</ref> *[[Medico]] vecchio e [[chirurgia|chirurgo]] giovane.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 18.</ref> :Medico vecchio e medicina nuova.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chirurgo giovane e medico anziano.<ref>Citato in [https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CHIRURGO100 Dizionario Italiano Olivetti].</ref> *Mediocre bestiame ben pasciuto è di maggior vantaggio che molto bestiame mal mantenuto.<ref group="fonte">Citato in Carlo Giuseppe Sisti, ''Agricoltura pratica della Lombardia'', Milano, 1828, [http://books.google.it/books?id=C8AtjRyJwVkC&pg=PA99 p. 99].</ref> *Meglio andare a letto senza cena, che alzarsi con [[Debito|debiti]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio aperto [[rimprovero]], che odio segreto.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio dietro agli uccelli, che dietro ai signori.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio essere ben educato, che nascere nobile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio essere invidiati che compatiti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3296.</ref> *Meglio fare la serva in casa propria, che la padrona in casa altrui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio [[fava|fave]] in libertà, che capponi in schiavitù.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio fringuello in man che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Meglio fringuello in tasca che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio il marito senz'amore, che con [[gelosia]].<ref group="fonte" name=Macfarlane>Citato in Macfarlane, p. 364.</ref> *Meglio l'[[uovo]] [[oggi]] che la gallina [[domani]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio mangiar [[carota|carote]] in pace che molte pietanze in disunione.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio [[mendicante]] che [[ignorante]].<ref group="fonte" name=Macf230 /> *Meglio pane con amore, che gallina con dolore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio poco che niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio soli che male accompagnati.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio tardi che mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio un [[asino]] vivo che un dottore morto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio un fiorino guadagnato, che cento ereditati.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio un magro accordo che una grassa sentenza.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio una [[festa]] che cento festicciole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio una volta [[arrossire]] che mille [[pallore|impallidire]].<ref group="fonte" name=S/> *Meglio vivere ben che vivere a lungo.<ref group="fonte" name=Macf281 /> *Meno siamo meglio stiamo.<ref group="fonte" name=atlante /> *[[Mente]] lieta, [[vita]] quieta e moderata dieta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Merito non conosciuto poco vale.<ref group="fonte" name=S/> *[[Milano|Milan]] può far, Milan può dir, ma non può far dell'acqua vin.<ref group="fonte" name=S/> *Mille errori sono più facilmente pronunciati che una verità.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Moglie]] e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Donne e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Moglie|Mogli]] che non contraddicono e [[gallina|galline]] che facciano le uova d'[[oro]], sono uccelli rari.<ref group="fonte" name=S/> *Moglie maglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Molte cose si giudicano impossibili a farsi prima che siano fatte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte mani fanno l'opera leggera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte paglie unite possono legare un elefante.<ref group="fonte" name=S/> *Molte volte la belleza più adorabile si unisce alla stupidaggine più insopportabile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte volte si perde per negligenza quello che si è guadagnato con [[giustizia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti hanno buone [[Carte da gioco|carte]] in mano, ma non le sanno giocare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti inventano oro con la bocca ed hanno piombo alle mani e ai piedi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti parlano d'Orlando anche se non videro mai il suo brando.<ref group="fonte" name=S/> *Molti sfuggono alla pena, ma non ai [[rimorso|rimorsi]] della coscienza.<ref group="fonte" name=S/> *Molti si immaginano di avere il pulcino, che non hanno ancora l'uovo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti si [[lamento|lamentano]] del buon [[tempo]].<ref group="fonte" name=S/> *Molti sono i verseggiatori, pochi i [[poeta|poeti]].<ref group="fonte" name=S/> *Molti squartano un gatto e giurano che era un leone.<ref group="fonte" name=S/> *Molti voti fanno l'[[abate]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Molto denaro, molti amici.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molto [[fumo]] e poco arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Molto può nuocere una piccola [[negligenza]].<ref group="fonte" name=S/> *Morire di fame in una madia di pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Morta la serpe, spento il veleno.<ref group="fonte" name=S/> *Morto un [[papa]] se ne fa un altro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Mulo buon mulo, ma cattiva bestia.<ref group="fonte" name=S/> *Muore il ricco, gli fanno il funerale; muore il povero, nessuno gli dice: vale.<ref group="fonte" name=S/> *Muove la coda il [[cane]] non per te, ma per il pane.<ref group="fonte" name=Donato /> ===N=== *[[Natale]] con i tuoi, [[Pasqua]] con chi vuoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Né col capretto né con l'agnello, si adopera il coltello.<ref group="fonte" name=S/> *Né di [[Venerdì|venere]], né di [[Martedì|marte]] non si sposa né si parte, né si dà principio all'arte.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Né donna né tela al lume di candela.<ref group="fonte" name=S/> *Né [[pecora]], né [[lupo]].<ref group="fonte" name=S/> *Ne uccide più la lingua che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Ne uccide più la gola che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Necessità]] fa legge e tribunale.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Negli ordini pari, i pareri sono dispari.<ref group="fonte" name=S/> *Nel bere e nel camminare si conoscono le donne.<ref group="fonte" name=S/> *Nel bosco tagliato non ci stanno assassini.<ref group="fonte" name=S/> *Nel [[dubbio]] astieniti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Nel mezzo tieniti dove [[virtù]] risiede.<ref group="fonte" name=S/> *Nel monte di Brianza, senza vin non si danza.<ref group="fonte" name=S/> *Nel paese degli zoppi, zoppicar non è vergogna.<ref group="fonte" name=S/> *Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un orbo è re.<ref group="fonte" name=s3528>Citato in Schwamenthal, § 3528.</ref> :Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un guercio è re.<ref group="fonte" name=s3528 /> *Nel [[regno di Dio]], poveri e ricchi sono uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Nell'autunno non bisogna più sognare di [[rosa (fiore)|rose]] e [[tulipano|tulipani]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'estate si deve pensare all'inverno, e nella gioventù alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'eternità si arriva sempre in tempo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'inverno il pazzo sogna rose, e nell'estate il savio le raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nella botte piccola c'è il buon vino.<ref group="fonte" name=S/> *Nella [[felicità e infelicità|felicità]] ragione, nell'[[felicità e infelicità|infelicità]] pazienza.<ref group="fonte" name=S/> *Nella [[gotta]], il medico non vede gotta.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/N|lettera N]].</ref> *Nelle sventure si conosce l'[[amico]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Nessuna corona è più bella di quella dell'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/> *Nessuna fortezza è così salda che non si lasci conquistare dall'oro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna ingiustizia rimane impunita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna [[mela]] è così bella che non abbia qualche difetto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna [[notizia|nuova]], buona nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Nessuno è profeta in patria.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Luca]]'': «Nessun profeta è ben accetto in patria».</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3566.</ref> *Nessuno può dare quello che non ha.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuno può difendersi dalla beffa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ne uccide più Bacco che Marte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Neve di [[Dicembre]] dura fin che dura la [[brina]].<ref group="fonte" name=S/> *Niente è più bello di una faccia allegra.<ref group="fonte" name=S/> *Niuna guardia è migliore di quella che una donna fa a se stessa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non accettare i rimproveri o consigli da chi educare non seppe i propri figli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non aspettar che l'[[abete]] porti pomi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non basta esser [[galantuomo]], bisogna anche esser conosciuto per tale.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna fare il [[diavolo]] più nero di quello che è.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna fasciarsi il capo prima di romperselo.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna mai usare due pesi e due misure.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna scuotere l'[[orzo]] dal sacco prima di avere il [[frumento]].<ref group="fonte" name=S/> *Non c'è alcuno così povero che non possa aiutare, né alcuno così ricco che non abbia bisogno d'aiuto.<ref group="fonte" name=S/> *Non c'è cosa più triste sulla terra dell'uomo ingrato.<ref group="fonte" name=S/> :Non si muove [[foglia]] che Dio non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è affanno senza danno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[Carnevale]] senza [[luna]] di febbraio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è due senza tre.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> :Non c'è due senza tre e il quarto vien da sé.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è cosa così cattiva che non sia buona a qualche cosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è eretico che non abbia la sua credenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[fumo]] senza arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è gallina né gallinaccia che di gennaio l'uova non faccia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è intoppo per avere, più che chiedere e temere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3630.</ref> *Non c'è male senza bene.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è miglior cieco di quello che non vuole vedere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[pane]] senza [[pena]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è regola senza eccezioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è [[rosa e spina|rosa]] senza [[rosa e spina|spine]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non cade foglia che [[Dio]] non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non ci fu mai [[fretta|frettoloso]] che non fosse pazzo.<ref group="fonte" name=S/> *Non ci rimane nessuna [[vigneti|vigna]] da vendemmiare, e né meno nessuna donna da maritare.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 75.</ref> *Non credere a donna, quand'anche sia morta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non destare il [[cane|can]] che dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non dire quattro se non l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name="P66">Citato in Paronuzzi, p. 66.</ref> *Non è arte il giocare, ma lo smettere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3674.</ref> *Non è bene esser [[poeta]] nel villaggio.<ref group="fonte" name=S/> *Non è bene riporre denaro in una cassa di cui non si ha la chiave.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è col dire "[[miele|miel]], miel," che la [[dolcezza]] viene in bocca.<ref group="fonte" name=Macf89 /> *Non è contento quel che si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/> *Non è in nessun luogo chi è in ogni luogo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è mai gran gagliardia, senza un ramo di pazzia.<ref group="fonte" name=S/> *Non è povero, se non chi si crede tale.<ref group="fonte" name=S/> *Non è sempre savio chi non sa esser qualche volta pazzo.<ref group="fonte" name=S/> *Non è sì tristo cane, che non meni la coda.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 105. Anche in [[Arthur Schopenhauer]], ''Aforismi sulla saggezza della vita'', ''Parenesi e massime'', 29.</ref> *Non è tutto oro quel che luccica.<ref group="fonte" name=s3691>Citato in Schwamenthal, § 3691.</ref> :Non è tutto oro quel che riluce.<ref group="fonte" name=s3691 /> *Non esiste amore senza [[gelosia]].<ref group="fonte" name=S/> *Non fa la stessa viva sensazione il [[solletico]] a tutte le persone.<ref group="fonte" name=S/> *Non facendo niente, più pena si sente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non far mai bene, non avrai mai male.<ref group="fonte" name=S/> *Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te.<ref>{{Cfr}} [[Etica della reciprocità]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Non fare il [[bene e male|male]] ch'è peccato, non fare il [[bene e male|bene]] ch'è sprecato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non fare il passo più lungo della gamba.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non gira il corvo che non sia vicina la carogna.<ref group="fonte" name=S/> *Non lodare il bel giorno prima di sera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non mettere il [[carro]] davanti ai [[Bue|buoi]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3723.</ref> *Non mettere il [[rasoio]] in mano a un pazzo.<ref group="fonte" name=S/> :Non mettere un rasoio in mano a un pazzo.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 191.</ref> *Non mi morse mai scorpione, ch'io non mi medicassi col suo olio.<ref group="fonte" name=S/> *Non nominar la [[corda]] in casa dell'impiccato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non ogni abisso ha un parapetto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non ogni [[lettera]] va alla [[posta]], non ogni [[domanda e risposta|domanda]] vuole [[domanda e risposta|risposta]].<ref group="fonte" name=S/> *Non pensa il cuore quel che dice la bocca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non perde il [[cervello]] se non chi l'ha.<ref group="fonte" name=S/> *Non rimandare a [[domani]] quello che puoi fare [[oggi]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non sempre va d'accordo la campana dell'orologio con la [[meridiana]].<ref group="fonte" name=S/> *Non serve dire «Di tal acqua non berrò».<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si campa d'[[aria]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si comincia bene se non dal cielo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si dà fumo senza fuoco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si entra in [[Paradiso]] a dispetto dei Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si fa niente per niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si fan nozze coi fichi secchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3761.</ref> *Non si finisce mai di imparare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si insegna a nuotare ai [[Pesce|pesci]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si legge mai libro senza imparare qualcosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si possono cavar le castagne dal fuoco colla zampa del gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3770.</ref> *Non si può avere la [[botte]] piena e la [[moglie]] ubriaca.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si può bere e fischiare.<ref group="fonte" name=Macf122>Citato in Macfarlane, p. 122.</ref> *Non si sa mai per chi si lavora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si sta mai tanto bene che non si possa star [[meglio]], né tanto male che non si possa star meglio.<ref group="fonte" name=S/> *Non sono cacciatori tutti quelli che portano il fucile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non sono uguali tutti i [[Giorno|giorni]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non ti far povero a chi non ha da farti ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Non ti fidar d'un tratto, di [[grazia]] o di bontà.<ref group="fonte" name=S/> *Non ti vantar [[farfalla]], tuo padre era un [[bruco]].<ref group="fonte" name=S/> *Non tutte le [[ciambella|ciambelle]] riescono col buco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non tutte le lacrime vengono dal cuor.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non tutti i matti rompono i piatti.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti i pazzi stanno al manicomio.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti possiamo abitare in [[piazza]].<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono ammalati quelli che sono in letto.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono infelici come credono.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono infermi quelli che gridano ahi!<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti vedono la serpe che sta nascosta sotto l'erba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non tutto il [[male]] vien per nuocere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non v'è mai tanta pace in [[convento]], come quando i frati portano tonache uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Non vi è donna senza amore.<ref group="fonte" name=S/> *Non vi è inganno che non si vinca con l'inganno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è [[Lino (fibra)|lino]] senza resca, né donna senza pecca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è nulla che ricercando non si possa penetrare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è peggior burla che la vera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi fu mai gatta che non corresse ai topi.<ref group="fonte" name=S/> *Non vendere la pelle dell'[[orso]] prima di averlo ucciso.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non vo' dormire né fare la guardia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Notte]], amore e vino fanno spesso l'uomo meschino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Novembre]] vinaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Nulla è così buono che a lungo andare non venga a [[noia]].<ref group="fonte" name=S/> *Nuovo [[padrone]], nuova [[legge]].<ref group="fonte" name=Macf214 /> *Nutri il [[corvo]] e ti caverà gli occhi.<ref group="fonte" name=S/> *Nutri la [[serpe]] in seno, ti renderà [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/> ===O=== *O [[tacere|taci]], o di' cosa migliore del silenzio.<ref>{{Cfr}} anche [[Salvator Rosa]], iscrizione riportato su un autoritratto: «''Aut tace | aut loquere meliora | silentio.''».</ref><ref group="fonte" name=S/> *[[Occhio]] che piange cuore che duole.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Occhio che piange cuore che sente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Occhio non vede, cuore non duole.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Occhio per occhio, dente per [[dente]].<ref>Questo detto, ripreso dal [[Libro dell'Esodo]] («occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, bruciatura per bruciatura, ferita per ferita, livido per livido»), è chiamato ''Legge del taglione''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Olio di lucerna ogni mal governa.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Oggi]] a me [[domani]] a te.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Oggi [[allegria]], domani [[malinconia]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi creditore, domani debitore.<ref group="fonte" name=S/> *Oggi fresco e forte, domani nella [[morte]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi in figura, domani in sepoltura.<ref group="fonte" name=S/> *Oggi in [[pace]], domani in [[guerra]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi [[mercante]], domani [[mendicante]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi pioggia e doman [[vento]], tutto cambia in un momento.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni [[Caino e Abele|Abele]] ha il suo Caino.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni animale per non morir s'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref> *Ogni bel gioco dura poco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni bella [[scarpa]] diventa [[ciabatta]], ogni bella donna diventa nonna.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni bene infine svanisce, ma la fama non perisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni cosa ch'è [[rarità|rara]], suol essere più cara.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni disuguaglianza, l'amore uguaglia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni erba si conosce dal seme.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[fatica]] merita ricompensa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni gatta ha il suo febbraio.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni giorno non è festa.<ref group="fonte" name=Donato /> :Ogni giorno non si fanno nozze.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[grillo]] si crede cavallo.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni lasciata è persa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni legno ha il suo tarlo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni [[lucciola]] non è un fuoco.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni [[lumaca]] vede le corna delle altre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3952.</ref> *Ogni matto fa il suo atto.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni medaglia ha il suo rovescio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni pazzo vuol dar [[consiglio]].<ref group="fonte" name=S/> *Ogni pelo ha la sua ombra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[popolo]] ha il [[governo]] che si merita.<ref group="fonte" name=Macf310 /> *Ogni promessa è debito.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni rana si crede gran dama.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni rana si crede una Diana.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni scimmia trova belli i suoi scimmiotti.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni serpe ha il suo veleno.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni simile ama il suo simile.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni uccello fa il suo verso.<ref group="fonte" name=S/> :Ogni uccello canta il suo verso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3992.</ref> *Ognun patisce del suo mestiere.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 102.</ref> :{{spiegazione|Ognuno trascura per sé i godimenti dell'arte sua, quasi venutigli a noia perché ci ha guardato dentro: il cuoco non è mai ghiotto, il calzolaio va colle scarpe rotte.}} *Ognun per sé e Dio per tutti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ognuno tira i carboni sotto la sua [[focaccia]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognun vede le proprie [[oca|oche]] come [[cigno|cigni]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognuno all'arte sua e il lupo alle pecore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ognuno ama sentirsi lodare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno che ha un gran coltello, non è un boia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno fa degli errori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno faccia il suo mestiere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ognuno ha i suoi [[Gusto|gusti]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4019.</ref> *Ognuno ha il suo [[affanno]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognuno ha la sua croce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ognuno tira l'acqua al suo mulino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Orto]], uomo morto.<ref group="fonte" name=agricoli /> *[[Orzo]] e paglia fanno il caval da battaglia.<ref group="fonte" name=S/> *Ospite raro ospite caro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ottobre mostaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> ===P=== *Paese che vai usanza che trovi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Paga il giusto per il peccatore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pancia affamata, vita disperata.<ref group="fonte" name=Donato /> *Pancia piena non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pancia vuota non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Parla all'amico come se ti avesse a diventar nemico.<ref group="fonte" name=S/> *[[Pane]] finché dura, vino con misura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4130.</ref> *[[Parenti]], amici, pioggia, dopo tre giorni vengono a noia.<ref group="fonte" name=S/> *Parenti serpenti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Parenti serpenti, [[cugini]] assassini, [[fratelli]] coltelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Parere e non essere è come filare e non tessere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Parlare francese come una vacca spagnola.<ref group="fonte" name=Donato /> *Passata la festa gabbato lo santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Passato il fiume scordato il santo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Patti chiari, amici cari.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Patti chiari amicizia lunga.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Pazzi e buffoni hanno pari libertà.<ref group="fonte" name=S/> *Pazzo è colui che bada ai fatti altrui.<ref group="fonte" name=S/> *Pazzo è quel prete che biasima le sue reliquie.<ref group="fonte">Citato in ''La scienza pratica: {{small|dizionario di proverbi e sentenze che a utile sociale raccolse il padre Lorenzo da Volturino}}'', Quaracchi: Tipografia del Collegio di S.Bonaventura, Firenze, 1894, [https://books.google.it/books?id=VSpPAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA457#v=onepage&q&f=false p. 457].</ref> *Pazzo per natura, savio per scrittura.<ref group="fonte" name=S/> *Peccati vecchi, penitenza nuova.<ref group="fonte" name=S/> *Peccato celato è mezzo perdonato.<ref>Il proverbio compare in una novella del ''Decameron'' di [[Giovanni Boccaccio]] (la quarta della prima giornata). {{cfr}} ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref><ref group="fonte">Citato in ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref> *Peccato confessato è mezzo perdonato.<ref group="fonte" name=S/> *Per amore anche una donna onesta, può perdere la testa.<ref group="fonte" name=S/> *Per chi vuol esser libero, non c'è [[catena]] che tenga.<ref group="fonte" name=S/> *Per essere amabili, bisogna amare.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Per fare l'elemosina non manca mai la borsa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per il galantuomo non ci sono leggi.<ref group="fonte" name=S/> *Per il saggio le lacrime delle donne sono come gocce salate.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per imparare qualche cosa, non è mai troppo tardi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per l'abbondanza del cuore la bocca parla.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per l'[[oro]], l'[[abate]] vende il [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Per la santa Candelora<ref>[[2 febbraio]]: in tale giorno la Chiesa cattolica celebra la presentazione al Tempio di Gesù (''Luca'' 2,22-39), popolarmente chiamata festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo. La festa è anche detta della Purificazione di Maria, perché, secondo l'usanza ebraica, una donna era considerata impura del sangue mestruale per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi: il 2 febbraio cade appunto 40 giorni dopo il 25 dicembre.</ref> dell'inverno siamo fora, ma se piove o tira vento, dell'inverno siamo dentro.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Per la santa Candelora se tempesta o se gragnola dell'inverno siamo fora; ma se è sole o solicello siamo solo a mezzo inverno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per natura tutti gli uomini sono simili; per l'educazione diventano interamente diversi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per ogni [[civetta]] che si sente cantare sul tetto, non bisogna metter [[lutto]].<ref group="fonte" name=S/> *Per quanto alletti la bellezza di un fiore, nessuno lo coglie se ha cattivo odore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per san Lorenzo la noce è fatta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per San Lorenzo la noce si spacca nel mezzo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4306.</ref> *Per [[san Lorenzo]] piove dal cielo carbone ardente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per Santa Caterina {{NDR|[[25 novembre]]}}, le bestie fuori dalla cascina.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4352.</ref> *Per trovare ingiustizie non occorrono lanterne.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per un chiodo si perde un ferro, e per un ferro un cavallo.<ref group="fonte" name=S/> *Per un punto Martin perse la cappa.<ref>{{cfr}} [[w:Uno pro puncto caruit Martinus Asello|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Per una scopa formano un mercato tre donne e assordan tutto il vicinato.<ref group="fonte" name=S/> *Perde le lacrime chi piange davanti al giudice.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Perdono|Perdona]] a tutti, ma non a te.<ref group="fonte" name=G197>Citato in Grisi, p. 197.</ref> *Perdonare è da uomini, scordare è da bestie.<ref group="fonte" name=G197/> *Pesce che va all'amo, cerca d'esser gramo.<ref group="fonte" name=S/> *[[Pianta]] a cui spesso si muta luogo, non prende vigore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Piccola fiamma non fa gran [[luce]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccola pietra rovesciar può il [[carro]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccola scintilla può bruciar la [[villa]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccole ruote portano gran pesi.<ref group="fonte" name=S/> *Piccolo ago scioglie stretto nodo.<ref group="fonte" name=S/> *Piglia il bene quando viene, ed il male quando conviene.<ref group="fonte" name=S/> *Piglia il mezzo della via e non cadrai.<ref group="fonte" name=S/> *Piove sempre sul bagnato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Pisa]], pesa per chi posa.<ref group="fonte" name=S/> *Più alta la condizione, più si deve essere umili.<ref group="fonte" name=S/> *Più briccone, più [[fortunato]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Più il [[fiume]] è profondo, più scorre il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Più si chiacchiera, meno si ama.<ref group="fonte" name=S/> *Piuttosto un [[asino]] che porti, che un cavallo che butti in terra.<ref group="fonte" name=Mac476>Citato in Macfarlane, p. 476.</ref> *Poca brigata vita beata.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Poeta]] si nasce, [[oratori]] si diventa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4498.</ref> *Poeti e Santi campano tutti quanti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4499.</ref> *Poeti, [[pittore|pittori]] e [[pellegrinaggio|pellegrini]] a fare e a dire sono indovini.<ref group="fonte" name=S/> *Polenta e [[latte]] bollito, in quattro salti è digerito.<ref group="fonte" name=S/> *Portare frasconi a Vallombrosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prendi la bruna per amante e la bionda per moglie.<ref group="fonte" name=S/> *Preghiera di gatto e brontolio di pulce non arrivano in cielo.<ref group="fonte" name="P70" /> *Preghiera umile entra in cielo.<ref group="fonte" name=S/> *Presto e bene, raro avviene.<ref group="fonte" name=S/> *Prete spretato e cavolo riscaldato, non fu mai buono.<ref>Citato in ''Vocabolario degli accademici della Crusca'', vol II, parte 2 , Tipografia Galileiana di M. Cellini e c., Firenze, 1863, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=susbAAAAIAAJ&dq=Cavolo+riscaldato%2C+prete+spretato%2C&focus=searchwithinvolume&q=spretato p. 726].</ref> *Prevedere per provvedere e prevenire.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''A cosa serve la politica?'', Mondadori, Milano, 2011, p. 145. ISBN 978-88-04-60776-2</ref> *Prima della morte non chiamare nessuno felice.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prima di ammogliarsi bisogna fare il nido.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prima di andare alla pesca esamina ben bene la tua [[Rete da pesca|rete]].<ref group="fonte" name=S/> *Prima di domandare, pensa alla risposta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4568.</ref> *Prima lusingare e poi graffiare, è arte dei gatti.<ref group="fonte" name=S/> *[[Prodigalità|Prodigo]] e bevitor di vino, non fa né forno né mulino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Puglia|Pugliesi]], cento per forca e un per paese.<ref group="fonte" name=S/> *Puoi ben drizzare il tenero virgulto, non l'albero già fatto adulto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Putto in vino e donna in latino non fecero mai buon fine.<ref group="fonte" name=Donato /> ===Q=== *Qual proposta tal risposta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Qualche intervallo il pazzo ha di saviezza, qualche intervallo il savio ha di stoltezza.<ref group="fonte" name=S/> *Qualche volta anche [[Omero]] sonnecchia.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 95.</ref> *Quale uccello, tale il nido.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4615.</ref> *Quand'anche si trapiantassero in paradiso, i [[cardo|cardi]] non porterebbero mai rose.<ref group="fonte" name=S/> *Quando arriva la gloria svanisce la memoria.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando c'è l'esercito, si trova anche il [[generale]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando c'è la [[salute]] c'è tutto.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando canta la rana, la pioggia non è lontana.<ref group="fonte" name=S/> *Quando ci sono molti galli a cantare non si fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Quando è alta la passione, è bassa la ragione.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 390.</ref> *Quando è finito il raccolto dei datteri, ciascuno trova da ridire alla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando [[acufene|fischia l'orecchio]] dritto, il cuore è afflitto; quando il manco, il cuore è franco.<ref group="fonte" name=S/> *Quando gli eretici si accapigliano, la chiesa ha pace.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando il colombo ha il gozzo pieno, le vecce gli sembrano amare.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il culo è avvezzo al peto non si può tenerlo cheto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando il fanciullo è satollo anche il miele non ha più gusto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando il fanciullo ha [[Settenne|sette anni]], la ragione spunta in lui.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 224.</ref> *Quando il [[gallo]] canta nel [[pollaio]], aspetta l'acqua nel grondaio.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gatto lecca il pelo viene acqua giù dal cielo.<ref group="fonte" name="P68" /> *Quando il gatto non c'è i topi ballano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando il gatto non può arrivare al [[lardo]] dice che è rancido.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gatto si lecca e si sfrega le orecchie con la zampina, pioverà prima che sia mattina.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gozzo è pieno, le ciliegie sono acerbe.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il grano ricasca, il contadino si rizza.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando il grano va a male, bisogna ringraziare Dio per la paglia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il lardo è divorato, poco val cacciare il gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il [[mandorlo]] non frutta, la semente ci va tutta.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il padrone zoppica, il servo non va diritto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il [[sole e luna|sole]] splende, non ti curar della [[sole e luna|luna]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando il tempo è chiaro in autunno, vento nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando in autunno sono grassi i tassi e le lepri, l'inverno è rigoroso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'amore è a pezzi non c'è alcuna colla che lo riappiccichi.<ref group="fonte" name=S/> *Quando l'angelo diventa diavolo, non c'è peggior diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'avaro muore, il danaro respira.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'[[Italia]] suona la chitarra, la [[Spagna]] le nacchere, la [[Francia]] il liuto, l'[[Irlanda]] l'arpa, la [[Germania]] la tromba, l'[[Inghilterra]] il violino, l'[[Olanda]] il tamburo, nulla è uguale ad esse.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la barba fa bianchino, lascia la donna e tienti al vino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4698.</ref> *Quando la cicala canta in settembre, non comprare gran da vendere.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la [[fame]] entra dalla porta, l'amore esce dalla finestra.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la grazia di Dio è nel cuore, gli occhi nuotano nell'allegria.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la guerra comincia s'apre l'inferno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la [[neve]] si scioglie si scopre la mondezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando la pera è matura casca da sé.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando la pera è matura bisogna che caschi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Quando la radice è tagliata, le foglie se ne vanno.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la [[cuore e cervello|ragione]] dorme, il [[cuore e cervello|cuore]] scappuccia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la luna è bianca il tempo è bello; se è rossa, vuole dire vento; se pallida, pioggia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la [[rana]] canta il [[tempo (meteorologia)|tempo]] cambia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando non dice niente, non è dal savio il pazzo differente.<ref group="fonte" name=S/> *Quando non sai, frequenta in domandare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4757.</ref> *Quando piove col [[sole]] le vecchie fanno l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando piove col sole il diavolo fa l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando piove col sole le streghe fanno l'amore.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Quando piove col sole si marita la volpe.<ref>Una leggenda simile esiste anche in [[Giappone]]: i demoni-volpe (le ''kitsune'') preferirebbero celebrare i loro matrimoni sotto la pioggia mentre splende il sole; il regista [[Akira Kurosawa]] ne prese spunto per il primo episodio (''Raggi di sole nella pioggia'') del film ''[[Sogni]]'' (1990).</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando piove d'agosto, piove miele e mosto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando si è in ballo bisogna ballare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando si è patito si è inclini a compatire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando si mangia non si parla.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando sono fidanzate hanno sette mani e una lingua, quando sono sposate hanno sette lingue e una mano.<ref group="fonte" name=S/> *Quando un [[amico]] chiede, non v'è domani.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 255.</ref> *Quando un povero dà al ricco, Dio ride in cielo.<ref group="fonte" name=S/> *Quando una cosa è accaduta, poco vale [[lamento|lamentarsi]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando viene la forza, il [[diritto]] è morto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quanto più è alto il monte, tanto più profonda la valle.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quanto più la rana si gonfia, più presto crepa.<ref group="fonte" name=S/> *Quanto più se n'ha, tanto più se ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quattro lumi non s'accendono.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quattro nuove invenzioni vanta il mondo: scorticare senza coltello, arrostire senza fuoco, lavare senza sapone, e invece degli occhiali vedere attraverso le dita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel ch'è innato per [[natura]], si porta alla [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/> *Quel ch'è [[rarità|raro]], è stimato.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che con l'acqua mischia e guasta il vino, merita di bere il mare a capo chino.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che è disposto in cielo, conviene che sia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel, che è fatto, è fatto, e non si può fare, che fatto non sia.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 98.</ref> *Quel che è fatto è reso.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quel che non può l'ìngegno, può spesso la fortuna.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che non puoi pagare col denaro, pagalo almeno col ringraziamento.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che è gioco per il forte per il debole è morte.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che si dà al ricco, si ruba al povero.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che si fa a fin di bene, non dispiace mai a Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che si fa all'oscuro, appare al sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che supera il mio intelletto, lo lascio stare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quella bellezza l'uomo [[Saggezza|saggio]] apprezza che dura sempre, fino alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quelli che hanno meno ingegno, ne hanno da vendere più degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che abbaia è il cane sdentato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che deve durare per l'eternità non si deve scrivere con l'acqua.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che è accaduto ieri, può accadere oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che è passato, è scordato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che ha da essere, sarà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non avviene oggi, può avvenire domani.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non è stato può essere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non può l'intelletto, può spesso il caso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che puoi fare oggi, non rimandarlo a domani.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si dice all'eco nel [[bosco]], il bosco lo ripete.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si impara in gioventù, non si dimentica mai più.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si usa non si scusa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4850.</ref> *Quello è mio [[zio]], che vuole il bene mio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello è un fanciullo accorto che conosce suo padre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Questo devi sapere che la gelosia di un Arabo è la stessa gelosia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quieta non muovere.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> ===R=== *Raglio d'asino non giunse mai al cielo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Rana di palude sempre si salva.<ref group="fonte" name=S/> *Rane, malsane.<ref group="fonte" name=S/> *Render nuovi [[beneficio|benefici]] all'[[ingratitudine]] è la virtù di Dio e dei veri uomini grandi.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ricchezza e povertà|Ricchezza]] mal disposta a [[Ricchezza e povertà|povertà]] s'accosta.<ref group="fonte" name=S/> *Ricchezze nell'[[India]], sapere in [[Europa]], e pompa fra gli ottomani.<ref group="fonte" name=S/> *Ricchi e poveri non portano che un lenzuolo all'altro mondo.<ref group="fonte" name=S/> *Ricco e grande fortuna potrà farti, ma mai il comune senso potrà darti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ricorda che il nemico può diventarti amico.<ref group="fonte" name=S/> *Ride ben chi ride ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Ride ben chi ride l'ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Roba calda il [[corpo]] non salda.<ref group="fonte" name=corpo>Citato in Augusta Forconi, ''Le parole del corpo. Modi di dire, frasi proverbiali, proverbi antichi e moderni del corpo umano'', SugarCo, 1987.</ref> *Roba d'altri, tutti scaltri.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Roma]], a chi nulla in cent'anni, a chi molto in tre dì.<ref group="fonte" name=S/> *Roma non fu fatta in un giorno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Roma santa, [[L'Aquila|Aquila]] bella, [[Napoli]] galante.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 136.</ref> *[[Rosso]] di mattina, pioggia vicina.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 35.</ref> *Rosso di sera bel [[tempo (meteorologia)|tempo]] si spera; rosso di mattina acqua vicina.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Rosso di sera, buon tempo si spera; rosso di mattina mal tempo si avvicina.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Rosso e giallaccio pare bello ad ogni faccia, [[verde]] e turchino si deve essere più che bellino.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 24.</ref> *[[Rovo]], in buona terra covo.<ref group="fonte" name=agricoli /> ===S=== *Salta chi può.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Benedetto da Norcia|San Benedetto]]<ref>[[21 marzo]], prima della riforma del calendario liturgico del 1969.</ref> la [[rondine]] sotto il [[tetto]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *San Lorenzo dalla gran calura.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Pietro apostolo|San Pietro]] abbracciato, [[Gesù|Cristo]] negato.<ref group="fonte" name=Donato /> *San Silvestro {{NDR|[[31 dicembre]]}} l'oliva nel canestro.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Sangue giovane sempre [[spavalderia|spavaldo]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Pietra|Sasso]] che rotola non fa [[muschio]].<ref group="fonte" name=picchianti /> :Pietra che rotola non fa muschio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Sbagliando s'impara.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Scalda più l'amore che mille fuochi.<ref group="fonte" name=S/> *Scherza coi fanti e lascia stare i Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Scherzando intorno al lume che t'invita, farfalla perderai l'ali e la vita.<ref group="fonte" name=grisi106/> *Scherzo di [[mano]], scherzo di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Gioco di mano, gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Schiena di mulo, corso di barca, buon per chi n'accatta.<ref group="fonte" name=S/> *Scusa non richiesta, [[accusa]] manifesta.<ref>{{cfr}} [[Proverbi latini|Proverbio latino]] medievale: ''[[w:Excusatio non petita, accusatio manifesta|Excusatio non petita, accusatio manifesta]].''</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5051.</ref> *Se ari male, peggio mieterai.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Se fossero buoni i nipoti non si leverebbero dalla vigna.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 8.</ref> *Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse.<ref group="fonte" name=swenson>Citato in Ann H. Swenson, ''Proverbi e modi proverbiali'', Nerbini, 1931.</ref> *Se i gatti sapessero volare, le [[beccaccia|beccacce]] sarebbero rare.<ref group="fonte" name="P70" /> *Se il coltivatore non è più forte della su' terra questa finisce per divorarlo.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Se il ladro lasciasse il suo rubare, non ci sarebbero più forche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il giovane sapesse di quanto ha bisogno la vecchiaia, chiuderebbe spesso la borsa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il padre di famiglia è [[miopia|miope]], i servi sono ciechi.<ref group="fonte" name=S/> *Se il piede destro è zoppo, Dio rafforza il sinistro.<ref group="fonte" name=S/> *Se il [[poeta]] s'erige a oratore predicherà agli orecchi e non al cuore.<ref group="fonte" name=S/> *Se il primo [[bottone]] hai fatto essere secondo, tutti sbagliati saranno da cima a fondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il [[re]] sputa sopra un [[abete]] si chiama subito abete reale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il ricco conoscesse la fame del povero, gli darebbe del suo pane.<ref group="fonte" name=S/> *Se il ringraziare costasse denaro, molti se lo terrebbero in tasca.<ref group="fonte" name=S/> *Se il tuo gatto è ladro non scacciarlo di casa.<ref group="fonte" name=S/> *Se il virtuoso è [[povertà|povero]], il lodarlo non basta; il dovere primo è d'aiutarlo.<ref group="fonte" name=S/> *Se la pazzia fosse [[dolore]], in ogni casa si sentirebbe stridere.<ref group="fonte" name=S/> *Se le lattughe lasci in guardia alle oche, al ritorno ne troverai ben poche.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 78.</ref> *Se ne vanno gli amori e restano i dolori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se nessuno sa quel che sai, a nulla serve il tuo sapere.<ref group="fonte" name=S/> *Se non è zuppa è pan bagnato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Se non hai mai rubato, la parola ladro non è per te un'ingiuria.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se occhio non mira, cuor non sospira.<ref group="fonte" name=S/> *Se ognun spazzasse da casa sua, tutta la città sarebbe netta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5147.</ref> *Se piovesse oro, la gente si stancherebbe a raccoglierlo.<ref group="fonte" name=S/> *Se son [[rosa (fiore)|rose]] fioriranno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Se ti vuoi nutrire bene, fai ballare i trentadue.<ref group="fonte" name=S/> *Se un fratello compie un omicidio, gli altri non sono responsabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se vuoi che t'ami, fa' che ti brami.<ref group="fonte" name=S/> *Se vuoi portare l'uomo a incretinire, fallo ingelosire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Segui il filo e troverai il gomitolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Senza denari non canta un cieco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Senza denari non si canta messa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Senza [[umiltà]] tutte le [[vizio e virtù|virtù]] sono [[vizio e virtù|vizi]].<ref group="fonte" name=S/> *Sempre ti graffierà chi nacque gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Senza [[umanità (qualità)|umanità]] non vi è né virtù, né vero coraggio, né gloria durevole.<ref group="fonte" name=S/> *Seren d'inverno e nuvolo d'estate, non ti fidare.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Sette]] in un colpo! disse quel [[sarto]] che aveva ammazzato sette mosche.<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *Settembre, l'uva è fatta e il fico pende.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Si bacia il fanciullo a causa della madre, e la madre a causa del fanciullo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Si deve alzare di buon'ora chi vuol contentare i suoi vicini.<ref group="fonte" name=S/> *Si dice il peccato, ma non il peccatore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Si mantiene un esercito per mille giorni, e non se ne fa uso che per un momento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Si parla del [[diavolo]] e spuntano le [[Corno (biologia)|corna]].<ref group="fonte" name=CorrDiav /> *Si può conoscere la tua opinione dal tuo [[sbadiglio|sbadigliare]].<ref group="fonte" name=S/> *Si può vivere senza fratelli ma non senza amici.<ref>Citato in Macfarlane, p. 256.</ref> *Si stava meglio quando si stava peggio.<ref>Attribuita a [[Francesco Domenico Guerrazzi]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Sia l'[[Astrologia|astrologo]] che l'[[Divinazione|indovina]] ti portano alla rovina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sicuro come il pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sin che si vive, s'impara sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sol gente di mal'affare, bestie e botte, van fuori di [[notte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5314.</ref> *Son padrone del mondo oggi le donne e cedon toghe e spade a cuffie e gonne.<ref group="fonte" name=S/> *Sono meglio cento beffe che un danno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sono sempre gli stracci che vanno all'aria.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Sopra l'[[albero]] caduto ognuno corre a fare [[Legno|legna]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Sopra ogni vino, il greco è divino.<ref group="fonte" name=S/> *Sotto la neve pane, sotto l'acqua fame.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Spesso a chiaro mattino, v'è torbida sera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref> *Spesso chi commette un'ingiustizia, ne subisce una peggiore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Spesso vince più l'[[umiltà]] che il ferro.<ref group="fonte" name=S/> *Sposa bagnata sposa fortunata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5385.</ref> *[[Stretta la foglia, larga la via]] dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Larga la foglia, stretta la via dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Stringe più la [[camicia]] che la gonnella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Studia non per sapere di più, ma per sapere meglio degli altri.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 269.</ref> *Studio in gioventù, onore alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sulla pelle della serpe nessuno guarda alle macchie.<ref group="fonte" name=S/> *Superbia povera spiace anche al diavolo; [[umiltà]] ricca piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/> ===T=== *T'annoia il tuo vicino? Prestagli uno zecchino.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tagliare i capelli con la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> :Tagliarli male. *Tal lascia l'arrosto che poi brama il fumo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tale padre, tale figlio.<ref>{{Cfr}} [[Libro di Ezechiele]]: «Ecco, ogni esperto di proverbi dovrà dire questo proverbio a tuo riguardo: Quale la madre, tale la figlia».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Tanti galli a cantar non fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tanti idoli, tanti templi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tanti pochi fanno un assai.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5454.</ref> *Tanto fumo e poco arrosto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Tanto l'amore quanto il fuoco devono essere attizzati.<ref group="fonte" name=S/> *Tanto l'amore quanto la minestra di [[fagiolo|fagioli]] vogliono uno sfogo.<ref group="fonte" name=S/> *Tanto va la [[gatta]] al lardo che ci lascia lo zampino.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tempo chiaro e dolce a [[capodanno]], assicura bel tempo tutto l'anno.<ref group="fonte" name=S/> *Tenga bene a mente un bugiardo quando mente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tentar non nuoce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Terra assai, terra poca.<ref group="fonte" name=agricoli /> *Terra bianca, tosto stanca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5513.</ref> *Terra coltivata raccolta sperata.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Terra nera buon grano mena.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Testa di lucertola, collo di gru, gambe di ragno, pancia di vacca, groppa di baldracca.<ref group="fonte" name=S/> *Testa di pazzo non incanutisce mai.<ref group="fonte" name=S/> *[[Tinca]] di maggio e [[luccio]] di settembre.<ref group="fonte" name=S/> *Tinca in camicia, luccio in pelliccia.<ref group="fonte" name=S/> *Tira più un pelo di fica che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Tira più un capello di donna che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=S/> *Tolta la [[causa ed effetto|causa]], cessato l'[[causa ed effetto|effetto]].<ref group="fonte" name=S/> *Tondi l'[[agnello]] e lascia il porcello.<ref group="fonte" name=S/> *[[Torinesi]] e Monferrini, pane, vino e tamburini.<ref group="fonte" name=S/> *Tra cani non si mordono.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra i due litiganti il terzo gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra l'[[incudine]] e il martello, mano non metta chi ha cervello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tra [[marito e moglie|moglie e marito]] non mettere il dito.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Tradimento]] piace assai, traditor non piace mai.<ref group="fonte" name=Macf327 /> *Trattar male il povero è il disonor del ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Tre cose cacciano l'uomo di casa: fumo, goccia e femmina arrabbiata.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tre cose fanno l'uomo ammalato: amore, vino e [[bagno]].<ref group="fonte" name=S/> *Tre cose simili: prete, avvocato e morte. Il prete toglie dal vivo e dal morto; l'avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte.<ref group="fonte" name=Priest /> *Tre cose sono rare: un buon melone, un buon amico e una buona [[moglie]].<ref group="fonte" name=S/> *Tre sono le meraviglie, [[Napoli]], [[Roma]] e la faccia tua.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 73.</ref> *Trenta monaci e un abate non farebbero bere un asino per forza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Triste e guai, chi crede troppo e chi non crede mai.<ref group="fonte" name=S/> *Triste quel cane che si lascia prendere la [[Coda (anatomia)|coda]] in mano.<ref group="fonte" name=S/> *Triste quell'estate, che ha [[sorgo|saggina]] e [[rapa|rape]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Flatulenza|Tromba di culo]], sanità di corpo.<ref group="fonte" name=corpo /> *Troppa manna, nausea.<ref group="fonte" name=S/> *Troppa [[modestia]] è orgoglio mascherato.<ref group="fonte" name=S/> *Troppe [[soddisfazione|soddisfazioni]] tolgono ogni voglia.<ref group="fonte" name=S/> *Troppi cuochi guastano la [[cucina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Troppo lieto è pericoloso, troppo triste è uggioso.<ref group="fonte" name=S/> *Troppo povero e troppo ricco fa ugual disgrazia.<ref group="fonte" name=S/> *Tu scherzi col tuo gatto e l'accarezzi, ma so ben io qual fine avran quei vezzi.<ref group="fonte" name=S/> *Turchi e Tartari, flagelli dei popoli.<ref group="fonte">Citato in [[Gustavo Strafforello]], ''La sapienza del mondo, {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi}}'', Volume III, A. F. Negro, 1883, [https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+ p. 701].</ref> *Tutta la strada non fallisce il saggio che, accortosi a metà, corregge il viaggio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutte le cose sono difficili prima di diventar facili.<ref group="fonte" name=Macf194 /> *Tutte le strade portano a Roma.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutte le volpi si ritrovano in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> :Tutte le volpi si rivedono in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> *Tutte le volte che si [[risata|ride]] si toglie un chiodo dalla cassa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5620.</ref> *Tutti del pazzo tronco abbiamo un ramo.<ref group="fonte" name=S/> *Tutti i fiumi vanno al mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i giorni sono buoni per andare a caccia. ma non per prendere uccelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutti i guai son guai, ma il guaio senza [[pane]] è il più grosso.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i gusti son gusti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i mestieri danno il pane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5630.</ref> *Tutti i nodi vengono al [[pettine]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i peccati mortali sono femmine.<ref group="fonte" name=S/> *Tutti i salmi finiscono in gloria.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti siamo figli di [[Adamo]] ed [[Eva]].<ref group="fonte" name=Macf310>Citato in Macfarlane, p. 310.</ref> *Tutto ciò che dura a lungo annoia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Tutto è bene quel che finisce bene]].<ref>Titolo di una commedia di [[William Shakespeare]], scritta fra il 1602 e il 1603.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutto il cervello non è in una testa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutto il mondo è paese.<ref>{{cfr}} [[Petronio Arbitro]], ''Satyricon'', 45, 4.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutto quello che è bianco non è farina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutto s'accomoda fuorché l'[[osso]] del [[collo]].<ref group="fonte" name=Melegari>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35.</ref> ===U=== *Uccellin che mette [[Coda (anatomia)|coda]] vuol mangiare a tutte l'ore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uccello raro ha nido raro.<ref group="fonte" name=S/> *Ucci ucci, sento odor di cristianucci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Umiltà]] e cortesia adornano più di una veste tessuta d'oro.<ref group="fonte" name=S/> *{{Ancora|UnBelTacer|Un bel [[tacere|tacer]] non fu mai scritto.}}<ref>{{Cfr}} [[Iacopo Badoer]]: «''Un bel tacer | mai scritto fu''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Un'anima magnanima consulta le altre; un'anima volgare disprezza i consigli.<ref group="fonte" name=S/> *Un'oncia di allegria vale più di una libbra di tristezza.<ref group="fonte" name=Mike>Citato in Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi. {{small|Dall'antica saggezza popolare detti e massime per ogni occasione}}'', Piemme, 1997, [https://books.google.it/books?hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=Una+buona+risata+si+trasforma+tutta+in+buon+sangue&focus=searchwithinvolume&q=risata+ p. 12].</ref> *Un'ora di contento sconta cent'anni di tormento.<ref group="fonte">{{en}} Citato in Jerzy Gluski, ''Proverbs. Proverbes. Sprichworter. Proverbi. Proverbios. Poslovitsy. {{small|A comparative book of English, French, German, Italian, Spanish and Russian proverbs with a Latin appendix}}'', Elsevier Pub. Co., 1971, [https://books.google.it/books?id=1VcYAAAAIAAJ&q=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&dq=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi3pvfd8IfkAhUGDOwKHc80DaA4ChDoAQhYMAk p. 114].</ref> *Un [[abete]] non fa foresta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un bell'abito è una lettera di raccomandazione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un buon [[abate]] loda sempre il suo [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Un buon principio va sempre a buon fine.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un cattivo libro ha spesso un buon titolo, ed una [[Fronte (anatomia)|fronte]] onesta, un cervello ribaldo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un cuor magnanimo vuol sempre il bene, anche se il premio mai non ottiene.<ref group="fonte" name=S/> *Un esercito senza generale è come un corpo senz'anima.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un fido amico, e ricchezze ben acquistate son due cose rare.<ref group="fonte" name=S/> *Un fratello aiuta l'altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un granello fa traboccare la bilancia.<ref group="fonte" name=Donato /> :Un granello di polvere fa scoppiare tutta la bomba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un ladro non ruba sempre, ma bisogna guardarsi da lui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un lume è più presto spento che acceso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un male tira l'altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Un pazzo ne fa cento.<ref group="fonte" name=S/> *Un piccolo [[buco]] fa affondare un gran bastimento.<ref group="fonte" name=S/> *Un povero virtuoso val più di un ricco vizioso.<ref group="fonte" name=S/> *Una bella barba e un cuor valente adornano l'uomo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bella giornata non fa estate.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bella lacrima trova facilmente un fazzoletto che la asciughi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bugia ha bisogno di sette bugie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una buona risata si trasforma tutta in buon sangue.<ref group="fonte" name=Mike/> *Una ciliegia tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Una cosa tira l'altra.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Una estate vale più di dieci inverni.<ref group="fonte" name=Donato /> :Una parola tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Una e buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> :Una ma buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Una fa, due stentano, ma a tre ci vuol la serva.<ref group="fonte" name=S/> *Una Fenice fra le donne è quella, che altra donna confessa essere bella.<ref group="fonte" name=S/> *Una mano lava l'altra e tutte e due lavano il viso.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una mela al giorno leva il medico di torno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Una ne paga cento.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Una ne paga tutte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una [[rondine]] non fa primavera.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Un fiore non fa giardino.<ref group="fonte" name=Donato /> :Un fiore non fa primavera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una volta corre il [[cane]] e una volta la [[lepre]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una volta per uno non fa male a nessuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Uno semina, l'altro raccoglie.<ref group="fonte" name=strauss /> *Uno si fa la [[sorte]] da sé, l'altro la riceve bell'e fatta.<ref group="fonte" name=S/> *Uomo a cavallo, sepoltura aperta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uomo avvisato mezzo salvato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Uomo da nessuno invidiato, è uomo non fortunato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Uomo di vino, non vale un quattrino.<ref group="fonte" name=S/> *Uomo morto non fa più guerra.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5721.</ref> *Uomo senza quattrini è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uomo solitario, o angelo o demone.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 267.</ref> *Uomo zelante, uomo amante.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'uomo misero è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Uovo]] di un'ora, pane di un giorno, vino di un anno, [[donna]] di quindici e amici di trent'anni.<ref group="fonte" name=S/> ===V=== *Va' in piazza vedi e odi, torna a casa bevi e godi.<ref group="fonte">Citato in ''Novo vocabolario della lingua italiana'', vol. I-II, coi tipi di M. Cellini e C., 1870, [https://books.google.it/books?hl=it&id=l9ZHAQAAMAAJ&dq=Va%27+in+piazza%2C+vedi+e+odi%2C+torna+a+casa+bevi+e+godi.&focus=searchwithinvolume&q=godi p. 312].</ref> *Va più di un asino al mercato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Val più un piacere da farsi che cento di quelli fatti.<ref group="fonte" name=S/> *Val più una messa in vita che cento in morte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Vale più la pratica che la grammatica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vale più un fatto che cento parole.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5765.</ref> *Vale più un gusto che un casale.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vale più un testimone di vista che cento d'udito.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vale più uno a fare.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Vanga e zappa non vuol digiuno.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Vanga piatta poco attacca, vanga ritta terra ricca, vanga sotto ricca il doppio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vecchi doni vogliono nuovi ringraziamenti.<ref group="fonte" name=S/> *Vecchiaia d'aquila, giovinezza d'allodola.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Vista|Vedere]] e non toccare è una cosa da crepare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vedere per credere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5795.</ref> *[[Vento]] fresco mare crespo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5817.</ref> *Ventre pieno non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Ventre vuoto non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Vesti un [[legno]], pare un regno.<ref group="fonte" name=Macf83>Citato in Macfarlane, p. 83.</ref> *Vi sono dei matti savi, e dei savi matti.<ref group="fonte" name=S/> *Vicino alla [[chiesa]] lontano da Dio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vicino alla serpe c'è il biacco.<ref group="fonte" name=S/> *Vigna nel sasso e orto in terren grasso.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 39.</ref> *Vincere un ambo al [[lotto]] è un malefizio, che più accresce la [[speranza]] al [[vizio]].<ref group="fonte" name=S/> *Vino amaro, tienilo caro.<ref group="fonte" name=S/> *Vino battezzato non vale un fiato.<ref group="fonte" name=S/> *Vino battezzato, non va al palato.<ref group="fonte" name=S/> *Vino dentro, senno fuori.<ref group="fonte" name=S/> *Vino di fiasco la sera buono e la mattina guasto.<ref group="fonte" name=S/> *Vino e sdegno fan palese ogni disegno.<ref group="fonte" name=S/> *Vino non è buono che non rallegra l'uomo.<ref group="fonte" name=S/> *[[Violenza]] non dura a lungo.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 138.</ref> *Vivi e lascia vivere.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vizio di natura fino alla fossa dura.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Vizio di natura, fino alla morte dura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5924.</ref> *Voglia di lavorar saltami addosso, lavora tu per me che io non posso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5932.</ref> *Voglio piuttosto un asino che mi porti, che un cavallo che mi getti in terra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Volpe che dorme, [[Ebrei|ebreo]] che giura, donna che piange, malizie sopraffine colle frange.<ref group="fonte" name=Donato /> ==Note== <references /> ===Fonti=== <references group="fonte" /> ==Bibliografia== *AAVV, ''Genova dei grandi viaggiatori'', a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1990. ISBN 88-7047-038-5 *Aa. Vv., ''Il nuovo Zingarelli'', Zanichelli, 1983. *Augusto Alfani, ''[https://archive.org/stream/proverbiemodipr00unkngoog#page/n9/mode/2up Proverbi e modi proverbiali]'', Tipografia e Libreria Salesiana, Torino, 1882. *Niccola Castagna, ''[http://books.google.it/books?id=b1sUAAAAYAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', Antonio Metitiero, Napoli, 1866. *Niccola Castagna, ''[https://books.google.it/books?id=sHJOAQAAMAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', pe' tipi del Commend. Gaetano Nobile, Napoli, 1869. *Elena Donato, Gianni Palitta, ''Dizionario dei proverbi'', L.I.BER. progetti editoriali, Genova, 1998. *[[John Florio]], ''[[s:Giardino di ricreatione|Giardino di ricreatione]]'', appresso Thomaso Woodcock, Londra, 1591. *Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi'', Piemme, 1997. ISBN 88-384-2710-0 *Carlo Lapucci, ''Dizionario dei proverbi italiani'', Mondadori, 2007. *David Macfarlane, ''[https://books.google.it/books?id=Qfi5tdbjXj0C&pg=PA0 The Little Giant Encyclopedia of Proverbs]'', Sterling, New York, 2001. ISBN 0-08069-7489-3 *Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, ''Non dire gatto...'', Àncora Editrice, Milano, 2004. ISBN 88-514-0219-1 *Orlando Pescetti, ''[https://books.google.it/books?id=oZRYAAAAcAAJ&printsec=frontcover Proverbi italiani. Raccolti, e ridotti sotto a certi capi, e luoghi comuni per ordine d'alfabeto]'', Compagnia degli Aspiranti, Verona, 1603. *Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, ''[http://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&pg=PT0 Dizionario dei proverbi italiani e dialettali]'', BUR, 2005. ISBN 978-88-58-65738-6 *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 *Gustavo Strafforello, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+#v=onepage&q&f=false La sapienza del mondo: {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi di tutti i popoli}},]'', vol. III, Augusto Federico Negro, Torino, stampa 1883. *Carlo Volpini, ''[https://archive.org/stream/516proverbisulca00volp#page/n3/mode/2up 516 proverbi sul cavallo]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1896. *Nicola Zingarelli, ''Vocabolario della lingua italiana'', Zanichelli Editore, Bologna, 1973. ==Voci correlate== *[[Modi di dire italiani]] *[[Scioglilingua italiani]] [[Categoria:Proverbi dell'Italia| ]] mqimw1ai1y85v6wgwnjoqknrxue39o0 Arthur Schopenhauer 0 183 1219816 1217169 2022-07-30T17:57:20Z Sun-crops 10277 /* Citazioni */ wlink wikitext text/x-wiki [[Immagine:Schopenhauer.jpg|thumb|Arthur Schopenhauer]] '''Arthur Schopenhauer''' (1788 – 1860), filosofo tedesco. ==Citazioni di Arthur Schopenhauer== *Che tra breve i vermi divoreranno il mio corpo è un pensiero che posso sopportare – ma che i professori di filosofia faranno lo stesso con la mia filosofia! – questo mi fa orrore.<ref>Da ''L'arte di invecchiare'', a cura di Franco Volpi, traduzione di Giovanni Gurisatti, Adelphi, Milano, 2017, n. 129. ISBN 9788845978951</ref> *Chi è [[amicizia|amico]] di tutti non è amico di nessuno.<ref name="multi">Citato in [[Guido Almansi]], ''Il filosofo portatile'', TEA, Milano, 1991.</ref> *''Dobbiamo rinunciare a cogliere una [[rosa e spina|rosa]], | per timore che la sua [[rosa e spina|spina]] ci ferisca?''<ref>Da ''L'arte di essere felici'', a cura di Franco Volpi, traduzione di Giovanni Gurisatti, Adelphi, Milano, 1997, p. 56. ISBN 88-459-1295-7.</ref> *È certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non può volere che ciò che vuole.<ref>Citato in [[Albert Einstein]], ''Come io vedo il mondo''.</ref> *Il bramanesimo e il buddismo, fedeli alla verità, riconoscono decisamente la palese parentela dell'uomo, come in generale con l'intera natura, così anzitutto con la natura animale e, mediante la metempsicosi e in altri modi, rappresentano l'essere umano come collegato strettamente con il mondo degli [[animale|animali]].<ref>Citato in Ditadi 1994, p. 196.</ref> *In [[India]], le nostre religioni non attecchiranno mai; l'antica saggezza della razza umana non sarà oscurata dagli eventi in Galilea. Al contrario, la saggezza indiana fluirà indietro verso l'Europa, e produrrà cambiamenti fondamentali nel nostro pensiero e nelle nostre conoscenze.<ref>''In India, our religions will never at any time take root; the ancient wisdom of the human race will not be supplanted by the events in Galilee. On the contrary, Indian wisdom flows back to Europe, and will produce a fundamental change in our knowledge and thought.'' (da ''The World as Will and Representation'', volume I, & 63 pp. 356-357; citato in ''[http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm#Q2 A Tribute to Hinduism]'')</ref> *L'''[[Eldorado]]'' è sulla terra. Con l'[[Italia]] si vive come con un'amante, oggi in furibondo litigio, domani in adorazione; con la [[Germania]] invece come con una donna di casa, senza grosse arrabbiature ma senza grande amore.<ref>Da una lettera da Firenze del 29 ottobre 1822.</ref> *L'uomo è per sua natura incline a refuggire dal dolore, e pertanto si sposta verso situazioni più serene.<ref>Da ''L'arte di essere felice'', Adelphi.</ref> *La base su cui poggiamo tutta la nostra conoscenza e il nostro apprendimento è l'inesplicabile.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della filosofia'', traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 188. ISBN 9788858014165</ref> *La [[memoria]] è un essere capriccioso e bizzarro, paragonabile a una giovane ragazza: ora rifiuta in modo del tutto inaspettato ciò che ha dato cento volte, e poi, quando non ci si pensa più, ce lo porta da sé.<ref>Arthur Schopenhauer, ''Pensieri riguardanti l'intelletto in generale e sotto ogni rapporto'', 37, in ''Parerga e paralipomena'', vol II, Adelphi, p. 73 (in nota). ISBN 88-459-1422-4</ref> *La soddisfazione dell'istinto [[sesso|sessuale]] è in sé assolutamente riprovevole, in quanto è la più forte affermazione della vita. Ciò vale sia nel [[matrimonio]] che al di fuori di esso. Ma il secondo caso è doppiamente riprovevole, in quanto è al tempo stesso negazione dell'altrui volontà: alla ragazza infatti ne deriverà direttamente o indirettamente sventura; e l'uomo dunque soddisfa la sua voglia a spese della felicità di altri.<ref>Da ''Manoscritti'', 1815.</ref> *La [[vita]] è una cosa spiacevole e io mi sono proposto di passare la mia a rifletterci sopra.<ref>Da ''Colloqui''.</ref> *Le [[Upaniṣad]] sono state la consolazione della mia vita, e saranno la consolazione della mia morte.<ref>Citato in ''La saggezza indiana'', a cura di [[Gabriele Mandel]], Rusconi, 1999.</ref> *Ma nulla si [[conoscenza|conosce]] interamente finché non vi si è ''girato tutt'attorno'' per arrivare al medesimo punto provenendo dalla parte opposta.<ref>Da ''Il primato della volontà'', a cura di Giovanni Gurisatti, Adelphi, Milano, 2002, p. 94.</ref> *Non ho ancora detto la mia ultima parola sulle donne: credo che, se una donna riesce a sottrarsi alla massa, e quindi a sollevarsi al di sopra di essa, è destinata a crescere continuamente, molto più di un uomo.<ref>Da una confidenza a Malwida von Meysenbug; citato in Rüdiger Safranski, ''Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia'', traduzione di L. Crescenzi, editore Tea, Milano, 2008; citato in [http://www.uncommons.it/village/le-donne-di-schopenhauer-522 Fausto Pellecchia, ''Le donne di Schopenhauer''], ''Uncommons.it''.</ref> *Predicare la morale è facile, fondare la morale difficile.<ref>Da ''Sulla volontà nella natura'', a cura di Sossio Giametta, BUR, Milano, 2013. ISBN 9788858656549</ref> *Prima di bruciare vivo [[Giulio Cesare Vanini|Vanini]], un pensatore acuto e profondo, gli strapparono la lingua, con la quale, dicevano, aveva bestemmiato Dio. Confesso che, quando leggo cose del genere, mi vien voglia di bestemmiare quel dio.<ref>Da ''Der handschriftliche Nachlass'', hrsg. von A. Hübscher, 5 voll., Frankfurt am Main 1966-68, vol. 4, II, p. 23.</ref> *Quello che nella vita reale mi è stato sempre e dappertutto di ostacolo, sin negli anni più tardivi, è stata la mia incapacità di fornirmi di una ragione sufficiente della piccolezza e della bassezza degli uomini.<ref>Da ''Εἰς ἑαυτόν. Appunti di saggezza per me stesso'', a cura di Fabrizio Fortini, Acquaviva, 1994, p. 40.</ref> *Se noi potessimo mai non essere, già adesso non saremmo. La prova più certa della nostra [[immortalità]] è il fatto che noi ora siamo. Perché ciò dimostra che su di noi il tempo non può nulla: in quanto è già trascorso un tempo infinito. È del tutto impensabile che qualcosa che è esistito una volta, per un momento, con tutta la forza della realtà, dopo un tempo infinito possa non esistere: la contraddizione è troppo grossa. Su questo si fondano la dottrina cristiana del ritorno di tutte le cose, quella induista della creazione del mondo che si ripete continuamente a opera di Brahma, e dogmi analoghi di Platone e altri filosofi.<ref>Da ''Der Handschriftliche Nachlass'', vol. III, ''Manoscritti 1818-1830'', p. 643, DTV, München-Zürich 1985.</ref> *Tutta la mia filosofia si lascia riassumere in una frase: il mondo è la [[volontà]] che conosce se stessa.<ref>Da ''Der Handschriftliche Nachlass'', vol. I, ''Manoscritti 1804-1818'', p. 462, DTV, München-Zürich 1985.</ref> ===Attribuite=== *Chi non ha tenuto con sé un [[cane]], non sa cosa sia amare ed essere amato.<ref>Cfr. [[Michela Vittoria Brambilla]], ''Manifesto animalista'', Edizioni Mondadori, 2012, [http://books.google.it/books?id=Q7unqe9B3JkC&pg=PT42 p. 42]. ISBN 8852032509</ref> :{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} La citazione viene spesso attribuita a Schopenhauer, tuttavia quando il filosofo riporta la frase nell'opera ''Parerga e paralipomena'' cita esplicitamente lo scrittore spagnolo [[Mariano José de Larra]] e, in particolar modo, l'opera ''El doncel de Don Enrique el doliente''.<ref>Cfr. Arthur Schopenhauer, ''Parerga e paralipomena'', a cura di Giorgio Colli, gli Adelphi, 1998, 4ª ediz., tomo secondo, p. 111. ISBN 88-459-1422-4</ref> *Dall'albero del silenzio pende per frutto la tranquillità. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'', p. 97) :{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} In realtà, come indicato da Schopenhauer stesso, si tratta di una «massima araba molto efficace e poco nota». ==''Aforismi sulla saggezza del vivere''== ===[[Incipit]]=== Aristotele (Etica a Nicomaco, I, 8) ha diviso i beni della vita umana in tre classi: beni esteriori, dell'anima e del corpo. Non conservando che la divisione in tre io dico che ciò che distingue le sorti dei mortali può essere ridotto a tre condizioni fondamentali. Esse sono:<br> 1.° Ciò che si ''è'': dunque la personalità nel suo senso più lato. Per conseguenza qui si comprende la salute, la forza, la bellezza, il temperamento, il carattere morale, l'intelligenza ed il suo sviluppo.<br> 2.° Ciò che si ''ha'': dunque proprietà e ricchezza d'ogni natura.<br> 3.° Ciò che si ''rappresenta'': è noto che con questa espressione s'intende la maniera colla quale altri si figura un individuo, quindi ciò che questi è nell'altrui rappresentazione. Tutto ciò consiste dunque nell'opinione altrui a suo riguardo, e si divide in onore, grado e gloria. ===Citazioni=== *I ''veri vantaggi personali'', quali una gran mente o un gran cuore, sono in rapporto ad ogni vantaggio di grado, di nascita, pur anche regale, di ricchezza, ecc., ciò che i re veri sono rispetto ai re sul teatro. (p. 7) *[...] le medesime circostanze, i medesimi avvenimenti esterni impressionano ogni individuo in modo affatto differente, e, quantunque tutti siano posti nello stesso mezzo, ognuno vive in un mondo differente. (p. 7) *È dunque facile veder chiaramente quanto la nostra [[felicità]] dipenda da ciò che ''siamo'', dalla nostra individualità, mentre non si tiene conto il più delle volte che di ciò che ''abbiamo'' o di ciò che ''rappresentiamo''. (p. 9) *La [[salute]] {{sic|sopratutto}} prevale talmente sui beni esteriori che in verità un mendicante sano è più felice di un re malato. (p. 9) *[...] la sorte può cangiare, ma la nostra propria qualità è immutabile. (p. 12) *Chi è gaio ha sempre motivo d'esserlo per la stessa ragione ch'egli lo è. Niente può sostituire così completamente tutti gli altri beni come questa qualità, mentre essa stessa non può esser surrogata da cosa alcuna. Che un uomo sia giovane, bello, ricco e stimato, per poter giudicare sulla sua felicità sarà questione di sapere se, oltre a ciò, egli sia gaio; in cambio s'egli è gaio, poco importa che sia giovane o vecchio, ben fatto o gobbo, povero o ricco; egli è felice. (pp. 12-13) *In tesi generale i nove decimi della nostra felicità riposano esclusivamente sulla [[salute]]. Con essa tutto diventa sorgente di piacere; senza di essa invece noi non sapremmo gustare un bene esterno di qual si sia natura; [...]. (p. 14) *[...] chi [[ottimismo e pessimismo|vede tutto nero]], chi teme sempre il peggio e prende le sue misure in conseguenza, non avrà delusioni così frequenti come [[ottimismo e pessimismo|colui che dà colore e prospettiva ridente]] ad ogni cosa. (p. 14) *È certo che l'uomo il più sano, e fors'anco il più gaio, potrà, capitando il caso, determinarsi al suicidio; ciò succederà quando l'intensità dei dolori o d'una sventura prossima ed inevitabile sarà più forte dei terrori della morte. (p. 15) *La [[bellezza]] è una lettera aperta di raccomandazione che ci guadagna i cuori anticipatamente; [...]. (p. 15) *Un semplice colpo d'occhio ci fa scoprire due nemici della felicità umana; il dolore e la noia. (p. 15) *[...] esteriormente il bisogno e la privazione generano il [[dolore]]; per contraccambio, gli agi e l'abbondanza fanno nascere la [[noia]]. (p. 15) *Infatti una mente [[ottusità|ottusa]] è sempre accompagnata da impressioni grossolane e da una certa mancanza d'irritabilità. (p. 15) *Ah! se la qualità della società potesse esser surrogata dalla quantità, varrebbe la pena di vivere pur anche nel gran mondo; ma, pur troppo, cento pazzi messi in mucchio non fanno un uomo ragionevole. (p. 16) *L'uomo volgare non si preoccupa che di ''passare il [[tempo]]'', l'uomo di talento che d'''impiegarlo''. (p. 17) *Ciò che un individuo può essere per un altro è molto strettamente limitato; ciascuno finisce col restar solo, [...]. (p. 18) *La mancanza di beni a cui un uomo non ha mai sognato d'aspirare, non può affatto privarlo di qualche cosa; [...]. (p. 25) *La [[ricchezza]] è come l'acqua salata: più se ne beve, più cresce la sete; lo stesso succede della gloria. (p. 25) *Il solo [[denaro|danaro]] è il bene assoluto, perché esso non provvede unicamente ''ad un solo bisogno «in concreto,»'' ma ''al bisogno'' in generale ''«in abstracto.»'' (p. 26) *In tutto ciò che facciamo, come in tutto ciò che ci asteniamo di fare, noi prendiamo in considerazione l'opinione altrui quasi prima d'ogni altra cosa, e si è da una tal cura che in seguito ad un esame profondo vedremo nascere la metà circa dei tormenti e delle [[angoscia|angoscie]] che abbiamo provato. (p. 31) *Intanto l'orgoglio a più buon mercato è l'orgoglio [[nazionalismo|nazionale]]. Esso tradisce presso chi ne è tocco l'assenza di ogni qualità ''individuale'' di cui potesse andar fiero, perocché, se così non fosse, questi non sarebbe ricorso ad una qualità che divide con tanti milioni d'individui. (p. 33) *Le decorazioni sono cambiali tirate sull'opinione pubblica; il loro valore si basa sul credito del traente. (p. 34) *La folla ha occhi ed orecchie, ma nient'altro; {{sic|sopratutto}} il senno le è infinitamente scarso, e corta pure la memoria. (p. 34) *L'[[onore]] è la [[coscienza]] esterna, e la coscienza l'onore interno. (p. 34) *La gloria deve quindi esser acquistata; l'onore al contrario non abbisogna che di non esser perduto. (p. 35) *Il [[maschio e femmina|sesso femminile]] invoca e si aspetta dal sesso mascolino assolutamente tutto; tutto ciò che desidera e tutto ciò che gli è necessario; il [[maschio e femmina|sesso mascolino]] non domanda all'altro, prima di tutto e direttamente, che un'unica cosa. (p. 37) *Perocché qualunque villania è, propriamente parlando, un appello all'animalità nel senso che essa dichiara l'incompetenza della lotta delle forze intellettuali o del diritto morale e la surroga con quella delle forze fisiche; nella specie ''uomo'', che [[Benjamin Franklin|Franklin]] definisce ''a toolmaking animal'' (un animale che fabbrica degli arnesi), questa lotta si effettua col [[duello]], per mezzo di arme costruite espressamente allo scopo, e porta una decisione senza appello. (p. 42) *D'ordinario la [[gloria]] è tanto più tardiva quanto più sarà durevole, perocché tutto ciò che è squisito matura adagio. (p. 45) *[...] la [[filosofia]] è l'Ercole che solo può combattere sulla terra le mostruosità morali ed intellettuali. (p. 51) *Strada facendo possiam dire che elevare un [[monumento]] ad un uomo ancora in vita è lo stesso che dichiarare che su quanto lo concerne non si ha fidanza nella posterità. (p. 58) *I [[ritratto|ritratti]] di uomini celebri per le loro opere, fatti generalmente in un'epoca in cui la loro celebrità era già stabilita, confermano la regola precedente; essi ce li presentano ordinariamente vecchi e canuti, {{sic|sopratutto}} i filosofi. (p. 58) *L'uomo più [[felicità|felice]] è dunque colui che conduce un'esistenza senza dolori troppo forti sia nel morale, sia nel fisico, e non colui che ebbe per sua parte le gioie più vive ed i piaceri più grandi. (p. 61) *Il pazzo corre dietro ai piaceri della vita e non trova che disinganni; il saggio evita i mali. (p. 62) *[...] per non diventare [[felicità e infelicità|infelicissimi]], il mezzo più certo si è di non domandare d'esser felicissimo. (p. 63) *Quando si volesse valutare la condizione di un uomo dal punto di vista della sua felicità, bisognerebbe prender notizie non su ciò che lo diverte, ma su ciò che lo attrista, [...]. (p. 64) *Tenere le pretese il più basso possibile in proporzione colle proprie risorse d'ogni specie, ecco la via più sicura per evitare grandi guai. (p. 64) *[...] quand'anche si vivesse tanto a lungo, l'esistenza sarebbe sempre troppo corta in relazione ai piani prestabiliti; la loro esecuzione reclama sempre più tempo che non si avesse supposto; essi sono talmente soggetti, come tutte le cose umane, alle vicende della sorte e ad ostacoli d'ogni natura, che si può ben di rado condurli a compimento. (p. 64) *[...] la [[lontananza]] che impiccolisce gli oggetti per l'occhio, li ingrandisce per il pensiero. (p. 67) *Quanto più il nostro cerchio di visione, di azione e di contatto è ristretto, tanto più siamo felici; e più esso è vasto, più ci troviamo tormentati ed inquieti. (pp. 67-68) *Bastare a se stesso, esser per se stesso tutto in tutto, e poter dire: «''Omnia mea mecum porto''» (porto con me tutte le cose mie), ecco certamente la condizione più favorevole per la nostra felicità; [...]. (p. 69) *[...] chi non ama la [[solitudine]] non ama la [[libertà]], perché non si è liberi che essendo soli. (p. 69) *La così detta buona società apprezza i meriti di qualsivoglia specie, salvo i meriti intellettuali; questi anzi non vi entrano che di contrabbando. (p. 70) *Discorsi sanamente spiritosi o motti arguti non convengono che ad una società di persone d'ingegno; nella società ordinaria essi sono cordialmente detestati, perocché per piacere alle persone che la compongono bisogna essere assolutamente triviali e dappoco. (p. 70) *[...] per quanto strettamente l'amicizia, l'amore e il matrimonio uniscano gli umani, non si vuol bene, interamente e di buona fede, che a se stessi, o tutt'al più al proprio figlio. (p. 70) *Ciò che d'altra parte rende gli uomini sociabili si è che essi sono incapaci di sopportare la solitudine e di sopportare sé stessi quando sono soli. (p. 71) *[...] la sociabilità di ciascuno è in ragione inversa del valore intellettuale; [...]. (p. 72) *La solitudine offre all'uomo altolocato intellettualmente due vantaggi: il primo d'esser con sé, il secondo di non esser con gli altri. (p. 72) *[...] salvo rare eccezioni non v'ha scelta nel mondo tra l'isolamento e la [[volgarità]]. (p. 74) *La solitudine è il retaggio delle menti superiori; qualche volta succederà loro che se ne rammarichino, ma la sceglieranno sempre come il minore dei mali. (p. 74) *L'''[[invidia]]'' è naturale all'uomo, e tuttavia costituisce in un tempo stesso un vizio ed un'infelicità. (p. 76) *In faccia d'un avvenimento funesto, già compito, che per conseguenza non si può più modificare, bisogna non abbandonarsi nemmeno all'idea che forse avrebbe potuto succedere altrimenti, e meno ancora riflettere a quanto avrebbe avuto la possibilità di stornarlo; perocché si è questo precisamente che porta la gradazione del dolore fino al punto in cui diviene insopportabile, [...]. (p. 77) *[...] il [[mattino]] è la giovinezza del giorno. (p. 78) *Per mettersi fra la gente è utile portar seco una buona provvista di ''circospezione'' e d'''indulgenza''; la prima ci garantirà dai danni e dalle perdite, l'altra dalle contese e dagli alterchi. (p. 84) *Per imparar a sopportare gli uomini, è buona cosa esercitare la [[pazienza]] sugli oggetti inanimati che, in virtù d'una necessità meccanica o di qualunque altra necessità fisica, contrariano ostinatamente la nostra azione. (p. 84) *Nessuno può vedere ''al di là di se stesso''. Voglio dire con ciò che non si può scorgere in altri più di quello che si è in se stessi, perocché ciascuno capisce e comprende un altro solamente nella misura della sua propria intelligenza. (p. 86) *Qualunque genio resta invisibile per chi ne è privo. (p. 86) *Si capirà egualmente che in presenza di [[Imbecillità|imbecilli]] o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. (p. 86) *Tale miserabile soggettività degli uomini che li fa riferire tutto a sè stessi, e ritornare immediatamente e in dritta linea da qualunque punto di partenza alla loro persona, è provata sovrabbondantemente dall’''[[astrologia]]'', che rapporta il cammino dei grandi corpi dell’universo al vilissimo ''io'' e che trova una certa relazione tra le comete in cielo e le contese e le miserie sulla terra. (p. 87) *L'uomo di senno fra persone che sono nell'errore somiglia a colui che avesse l'orologio perfettamente giusto in una città in cui tutti gli orologi fossero mal regolati. Ei solo conosce l'ora precisa, ma che giova? Tutti prenderanno sempre norma dai pubblici quadranti che indicano un'ora falsa: tutti, anche colui che sapesse per caso come solamente l'orologio del primo segni l'ora vera. (p. 87) *Gli uomini, nella maggior parte, sono talmente personali che, in sostanza, nessuna cosa ha interesse agli occhi loro se non essi stessi, e ciò affatto esclusivamente. (p. 87) *Colui che crede che nel mondo i [[diavolo|diavoli]] non vadano mai senza corna e i pazzi senza sonagli sarà sempre loro preda o loro zimbello. (p. 89) *[[Riguardi|Guardiamoci]] bene, in ogni caso, dal formarci un'opinione molto favorevole di un uomo appena fattane la conoscenza; saremmo d'ordinario disingannati a nostra confusione e forse pure a nostro danno. (p. 89) *Perdonare o dimenticare significano gettare dalla finestra l'esperienza acquistata a caro prezzo. (p. 89) *[...] la disposizione e la condotta degli uomini cangiano altrettanto presto quanto il loro interesse. (p. 90) *In tesi generale per acquistare la comprensione netta, profonda e così necessaria della vera e triste condizione degli uomini, è eminentemente istruttivo l’impiegare, qual commentario della condotta e dei raggiri loro sul terreno della vita pratica, la condotta ed i raggiri loro nel dominio della [[letteratura]] e ''viceversa''. (p. 90) *Nessun [[carattere]] è tale che si possa abbandonarlo a se stesso e lasciarlo andare liberamente; esso ha bisogno di esser guidato con nozioni e [[massime]]. (p. 90) *Il fatto d'affettare una [[qualità]], di vantarsene, è confessare di non possederla. (p. 91) *Nella stessa guisa che si porta il peso del proprio corpo senza avvertirlo mentre si sentirebbe il peso di qualunque oggetto estraneo che si volesse muovere, così non si scorgono che i difetti e i vizî degli altri e non i proprî. (p. 91) *Come la carta monetata circola sul mercato in luogo del danaro, così invece della stima e dell'amicizia genuine sono la loro dimostrazione esterna ed il loro atteggiamento imitati quanto più naturalmente è possibile, che hanno corso nel mondo. (p. 92) *La lontananza e la lunga assenza portano danno a qualunque amicizia, sebbene non lo si confessi volentieri. (p. 93) *Gli ''[[amicizia|amici]] di casa'' sono d'ordinario ben chiamati con questo nome, perché sono più attaccati alla casa che al padrone di essa; costoro somigliano ai gatti piuttosto che ai cani. (p. 93) *Sono rari gli amici nel bisogno? Al contrario! Appena si è fatto amicizia con un uomo, ecco che questi è tosto in bisogno e che vi chiede a prestito denaro. (p. 93) *Compitezza è prudenza; scortesia dunque è balordaggine; farsi dei nemici senza necessità e senza motivo colla rozzezza è follia: la stessa cosa come se si desse fuoco alla propria casa. (p. 94) *La compitezza è stabilita sopra una convenzione tacita di non osservare gli uni presso gli altri la miseria morale ed intellettuale della condizione umana e di non rinfacciarsela reciprocamente; d'onde risulta che essa appare meno facilmente con vantaggio d'ambo le parti. (p. 94) *Asteniamoci inoltre nel conversare da qualunque osservazione critica, quando pure questa fosse fatta nella migliore intenzione, perciocché offendere gli uomini è cosa facile, difficile invece, se non impossibile, correggerli. (p. 95) *Chi vuole che la sua [[opinione]] trovi credito deve enunciarla freddamente e spassionatamente. (p. 95) *In generale val meglio manifestare il proprio senno con ciò che si tace piuttosto che con ciò che si dice. Effetto di prudenza nel primo caso, di [[vanità]] nel secondo. (p. 96) *D'altra parte bisogna tener a mente che tutti, anche coloro che altrove non fanno mostra di perspicacia, sono eccellenti algebristi quando si tratta degli affari personali altrui. (p. 96) *Non v'ha [[denaro|danaro]] meglio impiegato di quello che ci siamo lasciato rubare, imperciocché esso ci ha servito immediatamente a comperare della prudenza. (p. 97) *«''Non aver [[amore e odio|amore né odio]]''» compendia metà della più alta [[saggezza|saviezza]]; «''non dir verbo e non credere in cosa alcuna''», ecco l'altra metà. Davvero che si volterà ben volentieri la schiena ad un mondo che rende necessarie regole come queste e come le seguenti. (p. 97) *Mostrar [[odio]] o [[collera]] nelle parole o nelle fattezze è inutile, è dannoso, imprudente, ridicolo, volgare. Non si deve palesare odio o collera che cogli atti. In questa seconda maniera si otterrà un effetto tanto più sicuro quanto meglio si seppe guardarsi dalla prima. Gli animali a sangue freddo soli sono velenosi. (p. 97) *I casi della nostra vita hanno anche simiglianza colle figure del caleidoscopio: ad ogni giro vediamo qualche combinazione nuova mentre in realtà abbiamo sotto gli occhi sempre la stessa cosa. (p. 97) *[...] gli avvenimenti e le nostre risoluzioni più importanti sono ordinariamente da paragonare a due forze che agiscono in direzioni differenti e di cui la diagonale rappresenta il corso della vita nostra. (p. 98) *Più brevemente possiamo dire: la sorte distribuisce le [[carte da gioco|carte]] e noi giuochiamo. (p. 98) *Nella vita le cose passano come nel giuoco degli [[scacchi]]; noi ci facciamo un piano: questo però rimane subordinato a quanto piacerà fare nella partita all'avversario, e nella vita al destino. (p. 98) *Tra i cervelli ordinarî ed i sensati havvi una differenza caratteristica che si produce assai spesso nella vita privata, ed è che i primi quando riflettono sopra un pericolo possibile di cui vogliono apprezzare la grandezza, non cercano e non considerano se non ciò che ''può già esser avvenuto'' di simile; mentre gli altri pensano da se stessi ciò che ''può accadere'', [...]. (p. 100) *Tutto quello che accade, dalle più grandi alle più piccole cose, accade [[necessità|necessariamente]]. (p. 101) *Le piccole traversie che ad ogni ora ci molestano, si possono considerare come destinate a tenerci in esercizio perché la forza necessaria a sopportare le grandi sventure non abbia da infiacchirsi nei giorni felici. (p. 101) *D'ordinario sono semplicemente le loro stesse stupidaggini che la gente chiama [[destino]]. (p. 101) *Non è il carattere violento, ma la prudenza che fa apparire terribili e minacciosi; tanto il cervello dell'uomo è arma più formidabile dell'artiglio del leone. (p. 102) *L'uomo di mondo più perfetto sarebbe colui che non rimanesse mai paralizzato nell'indecisione, nè mai si lasciasse vincere dalla precipitazione. (p. 102) *[...] come nei primi giorni di [[primavera]] qualunque fogliame ha lo stesso colore e quasi la stessa forma, così nella prima [[giovinezza]] ci rassomigliamo tutti, e andiamo d'accordo perfettamente. (p. 105) *Si può anche, sotto il punto di vista che ci occupa, paragonare l'esistenza ad un drappo ricamato di cui ciascuno vedrebbe, nella prima metà della vita, il solo diritto, e, nella seconda, il solo rovescio; questo lato è meno bello, ma più istruttivo perchè permette di conoscere l'intreccio dei fili. (p. 107) *La serenità e il coraggio in cui si rimane vivendo durante la gioventù dipendono anche in parte dal fatto che salendo il monte non possiamo scorgere la morte, la quale sta ai piedi dell'altro versante. (p. 107) *Considerata dal punto di vista della [[giovinezza e senilità|gioventù]] l'esistenza è un avvenire infinitamente lungo: da quello della [[giovinezza e senilità|vecchiezza]] un passato assai corto, [...]. (p. 107) *Ho notato che presso la maggior parte degli uomini il [[carattere]] sembra essere più particolarmente adattato ad una delle età della vita, di modo che in tale età essi presentansi sotto la luce più favorevole. Gli uni sono giovanotti amabili, e poi è finito; altri nella loro maturità si mostrano uomini energici ed attivi, ma in tarda età perderanno ogni valore; e altri infine appariscono più vantaggiosamente in vecchiaja, durante la quale sono più cari perché hanno maggior esperienza e maggior calma [...]. (p. 109) *Nella stessa guisa che sopra una nave non ci rendiamo conto del suo cammino se non perché vediamo gli oggetti situati sulla riva allontanarsi e quindi farsi più piccoli, così non ci avvediamo di [[invecchiamento|divenir vecchi]], sempre più vecchi, se non per il fatto che persone d'una età ognora più avanzata ci sembrano giovani. (p. 110) *Ma particolarmente verso la sua fine la vita somiglia ad un ballo [[maschera]]to, quando sono tolte le maschere. A quell'ora si vede cosa erano in realtà coloro con cui si ebbe contatto durante la vita. (p. 112) *[...] un'aria di melanconia e di tristezza è propria della gioventù, ed una certa serenità della vecchiaja; [...]. (p. 112) *Carattere fondamentale della [[senilità|vecchiaja]] è il disinganno; in essa non più di quelle illusioni che davano alla vita una bellezza incantevole ed all'attività uno stimolo; si ha conosciuto la nullità e la vanità in questo basso mondo di qualunque magnificenza, [...]. (p. 113) *La [[vita]] umana, propriamente parlando, non può esser detta lunga né corta, perocché, in sostanza, è la scala su cui misuriamo tutte le altre lunghezze di tempo. (p. 114, nota 48) *La differenza fondamentale tra la gioventù e la vecchiaja rimane sempre questa: la prima ha in prospettiva la vita, la seconda la morte; per conseguenza una possede un passato corto ed un lungo avvenire, e l'altra l'opposto. (p. 115) *La vita negli ''anni della [[senilità|vecchiaia]]'' assomiglia al quinto atto di una tragedia, si sa della tragica fine che si sta avvicinando, però non si conosce ancora quale sarà.<ref>Da ''[https://www.google.it/books/edition/La_saggezza_della_vita/ptvcbsLnhtUC?hl=it&gbpv=1&dq=%22La+vita+negli+anni+della+vecchiaia+assomiglia+%22&pg=PT294&printsec=frontcover La saggezza della vita]'', a cura di Leonardo Casini, traduzione di Leonardo Casini e Irmela Evangelisti, Newton Compton editori, 2012. ISBN 9788854142848</ref><!-- La citazione non è presente nell'edizione di LiberLiber (p. 115); la Newton Compton è un'edizione integrale. --> ==''Il fondamento della morale''== *La sconfinata [[pietà]] per tutti gli esseri viventi è la più salda garanzia del buon comportamento morale e non ha bisogno di alcuna casistica. Chi ne è compreso non offenderà certo nessuno, non danneggerà nessuno, non farà del male a nessuno, avrà invece indulgenza con tutti, perdonerà, aiuterà, fin dove può, e tutte le sue azioni recheranno l'impronta della giustizia e della filantropia. [...] io non conosco nessuna [[Preghiere dai libri|preghiera]] più bella di quella che conchiudeva gli antichi spettacoli teatrali dell'India (come anche in altri tempi quelli inglesi terminavano con la preghiera per il re). Dice: «Possano tutti gli esseri viventi restare liberi dal dolore!». (III, § 19, 4; 1981, p. 243) *[...] la completa diversità, assunta a dispetto di ogni evidenza, tra l'uomo e l'[[animale]] [...] fu enunciata nel modo più risoluto e stridente da [[Cartesio]], come necessaria conseguenza dei suoi errori. (III, § 19, 7; 1981, p. 246) *La pietà verso gli animali è talmente legata alla bontà del carattere da consentire di affermare fiduciosamente che l'uomo crudele con gli animali non può essere buono. Questa compassione proviene dalla medesima fonte donde viene la pietà verso gli uomini. (III, § 19, 7; 1981, p. 249) *A riconoscere l'identità dell'essenziale nel fenomeno animale e in quello umano nulla ci guida nettamente come lo studio della [[zoologia]] e dell'anatomia; che cosa si dovrà dunque dire oggigiorno (1839) quando un bigotto zootomo ha l'impudenza di sollecitare una differenza assoluta e radicale tra l'animale e l'uomo e arriva al punto di attaccare e di offendere i zoologi onesti che, attenendosi alla natura e alla verità, seguono la loro strada lontano da ogni pretume, da ogni vile piaggeria e da ogni tartufismo? (III, § 19, 7; 1981, pp. 247-248) *Ma anche in Europa si sta svegliando sempre più la comprensione per i [[diritti degli animali]], a misura che gli strani concetti di un mondo animale esistente soltanto per essere utile agli uomini e a divertirli, di maniera che gli animali vengono trattati come fossero cose, impallidiscono e a poco a poco scompaiono. (III, § 19, 7; 1981, p. 250) *A Londra esiste una società di volontari, [[Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals|Society for the Prevention of Cruelty to Animals]], la quale in via privata e con notevoli spese fa molto per impedire la tortura degli animali. I suoi emissari svolgono opera di sorveglianza per farsi poi delatori di chi tormenta esseri privi della parola, ma sensibili, sicché si teme dappertutto la loro presenza. Presso i ponti ripidi di Londra la società mantiene una coppia di cavalli che vengono attaccati gratuitamente a ogni carro troppo carico. Non è forse una bella cosa? Non si richiama in tal modo la nostra approvazione come di fronte a un beneficio fatto agli uomini? (III, § 19, 7; 1981, pp. 251-252) *Per contro, la mia motivazione trova in suo favore l'autorità del più grande moralista di tutta l'epoca moderna: poiché questo è senza alcun dubbio [[Jean-Jacques Rousseau]], il profondo conoscitore del cuore umano, che attinse la sua sapienza non dai libri, ma dalla vita e destinò la sua dottrina non alla cattedra, bensì all'umanità, nemico com'era dei pregiudizi, alunno della natura che a lui solo conferì il dono di predicare la morale senza diventare noioso, perché colpiva la verità e toccava i cuori. (III, § 19, 8; 1981, p. 254) *Questa teoria, che ogni molteplicità sia soltanto apparente, che in tutti gli individui di questo mondo, per quanto si presentino in numero infinito l'uno dopo l'altro e l'uno accanto all'altro, si manifesti un essere solo e il medesimo, presente e identico in tutti e veramente esistente, questa teoria [...] verrebbe voglia di dire che c'è sempre stata. Difatti essa è la dottrina principale e fondamentale dei sacri ''[[Veda]]'', il libro più antico del mondo, del quale possediamo la parte dogmatica o, meglio, la dottrina esoterica nelle ''[[Upanishad]]''. Là troviamo, si può dire a ogni pagina, questa grande dottrina che instancabilmente viene ripetuta in forme infinite e commentata con svariate immagini e similitudini. Non c'è da dubitare che abbia costituito il fondamento della sapienza di [[Pitagora]] [...]. Tutti sanno che in essa soltanto era contenuta quasi tutta la filosofia della [[scuola eleatica]]. In seguito ne furono pervasi i [[neoplatonismo|neoplatonici]] [...]. Nel secolo IX la vediamo comparire all'improvviso in Europa per merito di [[Giovanni Scoto Eriugena|Scoto Eriugena]] il quale, preso dall'entusiasmo, si affanna a rivestirla delle forme e delle espressioni della religione cristiana. La ritroviamo tra i maomettani quale entusiastico misticismo dei [[Sufi]]. In Occidente però [[Giordano Bruno]] dovette pagare con la morte ignominiosa e crudele il fatto di non aver saputo resistere all'impulso di esprimere quella verità. Tuttavia vediamo anche i mistici cristiani invilupparcisi, loro malgrado, quando e dove compaiono. Il nome di [[Baruch Spinoza|Spinoza]] è identico con essa. (IV, § 22; 1981, pp. 277-278) *E l'uomo moralmente nobile, quando anche gli manchi l'eccellenza intellettuale, rivela con le sue azioni l'intuizione più profonda, la più alta sapienza, ed umilia il più geniale e più dotto, quando questi con la sua azione mostra che quella grande verità è pur rimasta estranea al suo cuore. (IV, § 22; 1981, pp. 279-280) ==''Il mondo come volontà e rappresentazione''== ===[[Incipit]]=== ====A. Vigliani==== «Il mondo è una mia rappresentazione»: ecco una verità valida per ogni essere vivente e pensante, benché l'uomo soltanto possa averne coscienza astratta e riflessa. E quando l'uomo abbia di fatto tale coscienza, lo spirito filosofico è entrato in lui. Allora, egli sa con certezza di non conoscere né il sole né la terra, ma soltanto un occhio che vede un sole, e una mano che sente il contatto d'una terra; egli sa che il mondo circostante non esiste se non come rappresentazione, cioè sempre e soltanto in relazione con un altro essere, con il percipiente, con lui medesimo.<br> {{NDR|Arthur Schopenhauer, ''Il mondo come volontà e rappresentazione'', traduzione di A. Vigliani, Mursia, Milano, 1982}} ====Paolo Savj-Lopez e Giuseppe De Lorenzo==== «Il [[mondo]] è mia rappresentazione»: — questa è una verità che vale in rapporto a ciascun essere vivente e conoscente, sebbene l'uomo soltanto sia capace d'accoglierla nella riflessa, astratta coscienza: e s'egli veramente fa questo, con ciò è penetrata in lui la meditazione filosofica. Per lui diventa allora chiaro e ben certo, ch'egli non conosce né il sole né la terra, ma appena un occhio, il quale vede un sole, una mano, la quale sente una terra; che il mondo da cui è circondato non esiste se non come rappresentazione, vale a dire sempre e dappertutto in rapporto ad un altro, a colui che rappresenta, il quale è lui stesso.<br> {{NDR|Arthur Schopenhauer, ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/s/schopenhauer/il_mondo_come_volonta_e_rappresentazione_1/pdf/schopenhauer_il_mondo_come_volonta_e_rappresentazione_1.pdf Il mondo come volontà e rappresentazione]'', traduzione di Paolo Savj-Lopez e Giuseppe De Lorenzo, Editori Laterza, Roma, Bari, 1991. ISBN 8842020796}} ===Citazioni=== *{{NDR|Sul ''[[Don Chisciotte]]''}} [...] allegorizza la vita di ogni uomo che non voglia solo preoccuparsi del proprio benessere personale come gli altri, ma persegua un fine oggettivo, ideale, che si è impadronito del suo pensiero e della sua volontà; per il che poi certo viene guardato in questo mondo come un essere strano. (III, 50; 2010) *Anch'io alla fine sono comunque arrivato e ho la soddisfazione di vedere, al termine della mia carriera, il principio della mia influenza, con la speranza che essa, conforme a un'antica regola, durerà a lungo nella proporzione in cui è cominciata tardi. (''Prefazione alla terza edizione''; 2010) *Altri tempi dovrebbero sorgere invero, prima che la mia filosofia possa giungere a una cattedra: sarebbe davvero bella che questa mia filosofia, dalla quale non si può trarre guadagno, raggiungesse l'aria e la luce, e persino una universale considerazione! *Ciascun individuo, ciascun volto umano e ciascuna vita non è che un breve sogno dell'infinito spirituale naturale, della permanente [[volontà]] di vivere; non è che una nuova immagine fuggitiva, che la volontà traccia per gioco sul foglio infinito dello spazio e del tempo, lasciandola durare un attimo appena percettibile di fronte all'immensità di quelli, e poi cancellandola, per dar luogo ad altre. (§ 58) *Davanti a un'opera d'arte bisogna comportarsi come di fronte a un principe, e mai prendere la parola per primi. Altrimenti, si rischia di sentire soltanto la propria voce. *Desiderare l'[[immortalità]] è desiderare la perpetuazione in eterno di un grande errore. *È davvero incredibile come insignificante e priva di senso, vista dal di fuori, e come opaca e irriflessiva, sentita dal di dentro, trascorra la vita di quasi tutta l'[[umanità]]. È un languido aspirare e soffrire, un sognante traballare attraverso le quattro età della vita fino alla morte, con accompagnamento d'una fila di pensieri triviali. (§ 58) *È impossibile che una generazione come quella contemporanea, che per vent'anni ha strombazzato un Hegel, questo Calibano intellettuale, come il più grande dei filosofi con tanto strepito da farne echeggiare tutta l'Europa, possa far venir voglia del suo plauso a chi a ciò ha assistito. Essa non ha più ghirlande da largire: il suo plauso è prostituito e il suo biasimo non può significare nulla. Che io dica ciò sul serio, è chiaro dal fatto che, se in qualche modo avessi aspirato al plauso dei miei contemporanei, avrei dovuto cancellare venti passi che contrastano completamente con tutte le opinioni dei medesimi, chc anzi in parte devono essere per loro scandalosi. Ma io mi ascriverei a delitto sacrificare a quel plauso anche solo una sillaba. (''Prefazione alla seconda edizione''; 2010) *Fenomeno è rappresentazione e nulla più; e ogni rappresentazione, ogni oggetto di qualsiasi specie è fenomeno. Cosa in sé è soltanto la volontà che a tal titolo non è affatto fenomeno, anzi ne differisce toto genere... La volontà è la sostanza intima, il nocciolo di ogni cosa particolare e del tutto; è quella che appare nella forza naturale cieca, e quella che si manifesta nella condotta ragionata dell'uomo. *Gli uomini somigliano a orologi che vengono caricati e camminano, senza sapere il perché; ed ogni volta che un uomo viene generato e partorito, è l'orologio della vita umana di nuovo caricato, per ripetere ancora una volta, fase per fase, battuta per battuta, con variazioni insignificanti, la stessa musica già infinite volte suonata. (§ 58) *I miei scritti portano così chiaro in fronte il marchio dell'onestà e della sincerità, che già per questo contrastano in modo stridente con quelli dei tre celebri sofisti del periodo postkantiano. (2010) *I pensieri degli spiriti originali non tollerano la mediazione di una mente comune. Trasportati entro l'angusto alloggio di crani stretti, schiacciati, massicci [...] essi – nati dietro spaziose, alte e ben curvate fronti sotto le quali splendono occhi luminosi – perdono ogni vita e vigore, non si riconoscono più. *Il talento coglie un bersaglio che nessun altro riesce a colpire; il genio coglie un bersaglio che nessun altro riesce a vedere.<ref>Secondo volume, Terzo libro, Capitolo 31 (''Del genio'')</ref><ref>Citato anche in: ''La misura dell'uomo'', [[Marco Malvaldi]], Giunti Editore, collana Scrittori Giunti, 2018. ISBN 9788809864481</ref> *Il conflitto interno della volontà oggettivandosi in tutte queste idee si manifesta nella implacabile guerra di sterminio che si fanno a vicenda gli individui di quelle specie... Il teatro e l'oggetto di questa lotta è la materia, di cui gli avversari cercano di strapparsi a viva forza il possesso; è il tempo e lo spazio, la cui riunione nella forma di causalità costituisce propriamente la materia. *Il [[diritto]] che ha l'uomo di disporre della vita e delle forze degli [[animali]] ha il suo proprio fondamento sul fatto che a mano a mano che la coscienza si accresce in chiarezza, si accresce in proporzione anche il dolore [...] In base a tutto ciò si determina in pari tempo il grado in cui l'uomo può senza ingiustizia usufruire delle forze animali; questo limite viene troppo spesso infranto, specialmente riguardo alle bestie da soma e ai cani da caccia; quindi, a reprimer tale abuso, si sono istituite apposite società protettrici degli animali. A parer mio, il diritto dell'uomo non è neppure tale da autorizzare le [[vivisezione|vivisezioni]] in genere; tanto meno, se si tratti di animali superiori. (dall'edizione a cura di Giuseppe Riconda, Mursia, Milano 2000, p. 415) *Il dolore è in effetti il processo di purificazione che solo permette, nella maggior parte dei casi, di santificare l'uomo, di distoglierlo cioè dalla volontà di vita. Perciò nei libri di edificazione cristiana viene così spesso nominata la virtù salvatrice della croce e del dolore, e molto propriamente la [[croce cristiana|croce]], strumento di sofferenza e non di azione, è il simbolo della religione cristiana. *Il mondo è solo una mia rappresentazione. *Il nucleo e lo spirito più profondo del [[cristianesimo]] è identico a quello del [[brahmanesimo|bramanesimo]] e del [[buddismo]]: tutti insegnano la grave [[colpa]] della razza umana causata dalla sua semplice esistenza. *Il [[protestantesimo]], eliminando l'ascesi e il suo punto centrale, cioè i meriti del celibato, ha di fatto rinunciato al nucleo più profondo del cristianesimo, e deve quindi venire considerato uno scarto di questo. Può essere una buona religione per pastori protestanti amanti della comodità, sposati e illuminati: ma non è cristianesimo. *Il ''[[risata|riso]]'' nasce ogni volta da nient'altro che dall'incongruenza improvvisamente scorta fra un concetto e gli oggetti reali che per mezzo di esso erano stati pensati in una qualunque relazione, ed esso stesso è appunto solo l'espressione di questa incongruenza. Essa si produce spesso per il fatto che due o più oggetti reali vengono pensati per mezzo di un solo concetto e l'identità di quest'ultimo viene trasferita a quelli; ma poi una totale diversità di essi nel resto rende evidente che il concetto conveniva loro solo in un aspetto unilaterale. Altrettanto spesso è tuttavia un unico oggetto reale, quello la cui incongruenza con il concetto, sotto il quale esso era stato da una parte a ragione sussunto, diventa improvvisamente avvertibile. Quanto più giusta poi è da una parte la sussunzione di tali realtà sotto il concetto, e quanto più grande e stridente è d'altra parte la loro inadeguatezza rispetto ad esso, tanto più forte è l'effetto del [[ridicolo]] che scaturisce da questo contrasto. Ogni ridere nasce dunque a motivo di una sussunzione paradossale e pertanto inaspettata; è indifferente che si esprima a parole o a fatti. È questa in breve la vera spiegazione del ridicolo. *Il suicidio, lungi dall'essere negazione della volontà [...] è un atto di forte affermazione della volontà stessa [...] ne deriva che la distruzione di un fenomeno isolato è azione in tutto vana e stolta. *In verità, non esiste godimento se non nell'uso e sentimento delle proprie forze, e il maggior dolore è la riconosciuta mancanza di forze, là dove se n'avrebbe bisogno.<ref name="dizcit">Citato nel ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 881714603X</ref> *[...] l'antichissima sapienza indiana dice: «È Maya, il [[Velo di Māyā|velo]] ingannatore, che avvolge gli occhi dei mortali e fa loro vedere un mondo del quale non può dirsi né che esista, né che non esista; perché ella rassomiglia al sogno, rassomiglia al riflesso del sole sulla sabbia, che il pellegrino da lontano scambia per acqua; o anche rassomiglia alla corda gettata a terra, che egli prende per un serpente» (Questi paragoni si trovano ripetuti in luoghi innumerevoli dei Veda e dei Purana). *L'[[stoicismo|etica stoica]], presa nel suo insieme, è in effetti un pregevolissimo e rispettabilissimo tentativo di utilizzare il grande privilegio dell'uomo, la ragione, per uno scopo importante e salutare, cioè per elevare l'uomo al di sopra delle sofferenze e dei dolori, a cui ogni vita è commessa [...] e per renderlo appunto con il sommo grado partecipe della dignità che gli spetta, come essere razionale, in contrasto con l'animale, e della quale comunque si può parlare in questo senso, ma non in un altro. [...] Ma per quanto raggiungibile sia in certo grado quello scopo, con l'impiego della ragione e con un'etica meramente razionale [...]; moltissimo tuttavia manca perché si possa addivenire in tale modo a qualcosa di perfetto e perché la ragione rettamente usata possa realmente sottrarci a tutto il peso e a tutte le sofferenze della vita e condurci alla beatitudine. [...] [N]eanche nella sua stessa rappresentazione il suo ideale, vale a dire il sapiente stoico, poté mai acquistare vita o intima verità poetica; egli rimane un rigido manichino di legno, di cui non si sa cosa fare, che non sa egli stesso che cosa farsi della sua saggezza, e di cui la perfetta calma, contentezza e beatitudine contraddicono addirittura la natura dell'umanità e non ci fanno pervenire a nessuna rappresentazione intuitiva di essa. (I, 16; 2010) *L'[[imitazione]] delle qualità e caratteristiche altrui è molto più vergognosa del portare abiti altrui, perché è il giudizio della propria nullità espresso da se stessi. (2010) *L'unica origine dell'[[arte]] è la conoscenza delle idee; e il suo unico fine è la comunione di tale conoscenza.<ref name=cic>Citato in [[Vincenzo Cicero]], ''Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer»'', Colonna Edizioni, Milano 2002; traduzione di Vincenzo Cicero.</ref> *La causalità non può di per sé essere rappresentata in modo intuitivo: simile rappresentazione non è possibile che per una relazione causale determinata. D'altra parte, invece, ogni fenomeno dell'idea, poiché assume, come tale, la forma del principio di ragione, o del ''principium individuationis'', deve manifestarsi nella materia e come qualità della materia. *La mia opinione invero è (e perciò trova qui posto la mia spiegazione) che ogni errore è una conclusione dall'effetto alla causa, conclusione che ha valore. Quando si sa che l'effetto può avere quella causa e nessun'altra; ma non in altri casi. Chi sbaglia, o attribuisce all'effetto una causa, che quello non può punto avere; nel che dimostra vera mancanza di intelletto, ossia incapacità di conoscer direttamente il nesso tra [[causa ed effetto]]: oppure, come accade più spesso, dato l'effetto determina bensì una causa possibile, ma alla maggior premessa del sillogismo, con cui va dall'effetto alla causa, aggiunge che codesto effetto costantemente proviene dalla causa attribuitagli. (§ 15; tomo I, pp. 153-154) *La mia filosofia non è per nulla adatta a che si possa vivere di lei. Essa è priva dei requisiti primi, essenziali per una ben retribuita cattedra di filosofia. *La [[musica]], intesa come espressione del mondo, è una lingua universale al massimo grado, e la sua universalità sta all'universalità dei concetti più o meno come i concetti stanno alle singole cose.<ref name=cic/> *La ''speranza'' ci fa vedere quello che desideriamo, e la ''paura'' quello che ci preoccupa, come probabile e vicino, e ambedue ingrandiscono il loro oggetto. [[Platone]] (secondo Eliano, ''V. H.'', 13, 28) ha in modo molto bello chiamato la ''speranza'' il sogno del desto. La sua essenza sta in ciò, che la volontà costringe il suo servo, l'''intelletto'', quando esso non è in grado di procurare quel che si desidera, a dipingerglielo almeno davanti agli occhi, ad assumersi in genere la parte del consolatore, ad acquietare il suo padrone con delle favole, come la balia il bambino, e ad aggiustare queste ultime in modo che acquistino verosimiglianza. (2010) *La sua vita oscilla quindi come un pendolo, di qua e di là, tra il dolore e la noia, che sono in realtà i suoi veri elementi costitutivi. (§ 57; tomo II, p. 244) *La vera [[filosofia]] deve in ogni caso essere [[idealismo|idealista]]: anzi deve esserlo, se vuole semplicemente essere onesta. Perché niente è piú certo, che nessuno può mai uscire da se stesso, per identificarsi immediatamente con le cose distinte da lui: bensí tutto ciò che egli conosce con sicurezza, cioè immediatamente, si trova dentro la sua coscienza. [...] Il [[realismo]], che trova credito presso l'intelletto incolto, perché si dà l'aria di essere aderente ai fatti, prende addirittura come punto di partenza un'ipotesi arbitraria ed è perciò un edificio di vento campato in aria, perché sorvola o rinnega il primissimo fatto: che, cioè, tutto ciò che noi conosciamo si trova nella [[coscienza]]. (II, 1) <ref>Citato in ''Grande Antologia Filosofica'', Milano, Marzorati, 1971, vol. XIX, pp. 602-603.</ref> *La vita d'ogni singolo, se la si guarda nel suo complesso, rilevandone solo i tratti significanti, è sempre invero una tragedia; ma, esaminata nei particolari, ha il carattere della commedia. Imperocché l'agitazione e il tormento della giornata, l'incessante ironia dell'attimo, il volere e il temere della settimana, gli accidenti sgradevoli d'ogni ora, per virtù del caso ognora intento a brutti tiri, sono vere scene da commedia. Ma i desideri sempre inappagati, il vano aspirare, le speranze calpestate senza pietà dal destino, i funesti errori di tutta la vita, con accrescimento di dolore e con morte alla fine, costituiscono ognora una tragedia. Così, quasi il destino avesse voluto aggiungere lo scherno al travaglio della nostra esistenza, deve la vita nostra contenere tutti i mali della tragedia, mentre noi riusciamo neppure a conservar la gravità di personaggi tragici, e siamo invece inevitabilmente, nei molti casi particolari della vita, goffi tipi da commedia. (§ 58) *La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è [[sogno|sognare]]. *Le cause non determinano il carattere della persona, ma soltanto il manifestarsi di questo carattere, cioè le azioni.<ref name=dizcit/> *Le teste scadenti sono la regola, le buone l'eccezione, le eminenti rarissime, il genio un ''portentum''.<ref>Da ''Il mondo come volontà e rappresentazione'', traduzione di Sossio Giametta, Bompiani, 2010, p. 1287.</ref> *Mentre per l'uomo comune il proprio patrimonio conoscitivo è la lanterna che illumina la strada, per l'uomo geniale è il sole che rivela il mondo. *Nel ''[[Corano]]'' troviamo la forma più squallida e più povera di [[teismo]]. Ammettiamo pure che molto sia andato perduto nella traduzione, ma, in quest'opera, io non sono riuscito a scoprire nemmeno un pensiero dotato di valore. :''Man betrachte z.B. den Koran: dieses schlechte Buch war hinreichend, eine Weltreligion zu begründen, das metaphysische Bedürfniß zahlloser Millionen Menschen seit 1200 Jahren zu befriedigen, die Grundlage ihrer Moral und einer bedeutenden Verachtung des Todes zu werden, wie auch, sie zu blutigen Kriegen und den ausgedehntesten Eroberungen zu begeistern. Wir finden in ihm die traurigste und ärmlichste Gestalt des Theismus. Viel mag durch die Uebersetzungen verloren gehen; aber ich habe keinen einzigen werthvollen Gedanken darin entdecken können''.<ref>Da ''Die Welt als Wille und Vorstellung'', secondo libro, secondo volume, seconda metà, [http://www.zeno.org/nid/20009267115 cap. 17 zeno.org].</ref> *Nella [[tragedia]] vediamo le creature più nobili rinunziare, dopo lunghi combattimenti e lunghe sofferenze, ai fini perseguiti con accanimento, sacrificare per sempre le gioie della vita, oppure sbarazzarsi liberamente con gioia del peso dell'esistenza medesima... bisogna tenere bene a mente, se si vuol comprendere l'insieme delle considerazioni presentate in quest'opera, che quest'opera suprema del supremo genio poetico ha il fine di mostrare il lato terribile della vita, i dolori senza nome, le angosce dell'umanità, il trionfo dei malvagi, il poter schernitore del caso, la disfatta irreparabile del giusto e dell'innocente; nel che si ha un indice significativo della natura del mondo e dell'esistenza. *Nel [[Nuovo Testamento]] si parla del mondo come di qualcosa di estraneo, che non si ama, dominato dal diavolo. Questo coincide con lo spirito ascetico della negazione del proprio Sé e del superamento del mondo, che insieme all'illimitato amore per il prossimo, addirittura per il nemico, è la caratteristica che il cristianesimo ha in comune con il bramanesimo e il buddismo, e ne dimostra l'affinità. *Nessun essere, eccetto l'uomo, si stupisce della propria esistenza; per tutti gli [[animali]] essa è una cosa che si intuisce per se stessa, nessuno vi fa caso. Nella pacatezza dello sguardo degli animali parla ancora la saggezza della natura; perché in essi la volontà e l'intelletto non si sono ancora distaccati abbastanza l'uno dall'altro per potersi, al loro reincontrarsi, stupirsi l'uno dell'altra. Così qui l'intero fenomeno aderisce ancora strettamente al tronco della natura, dal quale è germogliato, ed è partecipe dell'inconsapevole onniscienza della grande Madre. Solo dopo che l'intima essenza della natura (la volontà di vivere nella sua oggettivazione) s'è elevata attraverso i due regni degli esseri incoscienti e poi, dopo essere passata, vigorosa ed esultante, attraverso la serie lunga e vasta degli animali, è giunta infine, con la comparsa della ragione, cioè nell'uomo, per la prima volta alla riflessione: allora essa si stupisce delle sue proprie opere e si chiede che cosa essa sia. La sua meraviglia, però, è tanto più seria, in quanto essa si trova qui per la prima volta coscientemente di fronte alla morte, e, accanto alla caducità di ogni esistenza, le si rivela anche, con maggiore o minore consapevolezza, la vanità di ogni aspirazione. Con questa riflessione e con questo stupore nasce allora, unicamente nell'uomo, il bisogno di una metafisica: egli è dunque un ''animal metaphysicum''.<ref>Citato in Umberto Antonio Padovani, Andrea Mario Moschetti, ''Grande antologia filosofica'', Marzorati, Milano, 1971.</ref> *Nessuna [[verità]] è più certa, più assoluta, più lampante di questa: tutto ciò che esiste non è altro che l'oggetto in rapporto al soggetto. *Noi ci illudiamo continuamente che l'oggetto voluto possa porre fine alla nostra volontà. Invece, l'oggetto voluto assume, appena conseguito, un'altra forma e sotto di essa si ripresenta. Esso è il vero demonio che sempre sotto nuove forme ci stuzzica.<ref>I, 52 in ''Grande Antologia Filosofica'', Marzorati, Milano, 1971, vol. XIX, p. 143.</ref> *Non ai contemporanei, non ai connazionali: all'umanità consegno la mia opera ormai compiuta, nella sicurezza che non sarà per essa senza valore, quand'anche ciò dovesse, come il destino del bene in ogni forma comporta, essere riconosciuto soltanto tardi. (''Prefazione alla seconda edizione''; 2010) *Presso di me, come presso [[Spinoza]], il mondo esiste per interna forza e da se stesso.<ref>Citato in Emilia Giancotti, ''Baruch Spinoza 1632-1677'', Editori riuniti, Roma, 1985.</ref> *Quei signori {{NDR|i professori di filosofia}} vogliono vivere, e precisamente vivere della [[filosofia]]: da questa traggono sostentamento con moglie e prole, e tutto – nonostante il «''povera e nuda vai filosofia''» del [[Francesco Petrarca|Petrarca]] – tutto essi hanno arrischiato su di lei. *Se percepiamo più facilmente l'idea nell'opera d'arte che nella contemplazione diretta della natura e della realtà, ciò si deve al fatto che l'artista, il quale non si fissa che nell'idea e non volge più l'occhio alla realtà, riproduce anche nell'opera d'arte l'idea pura, distaccata dalla realtà e libera da tutte le contingenze che potrebbero turbarla. *Sempre più chiaramente obbiettivandosi di grado in grado, la [[volontà]] agisce tuttavia ancor del tutto incosciente, come oscura forza impulsiva. (§ 27) *[...] se si conducesse il più ostinato [[ottimismo|ottimista]] attraverso gli ospedali, i lazzaretti, le camere di martirio chirurgiche, attraverso le prigioni, le stanze di tortura, i recinti degli schiavi, pei campi di battaglia e i tribunali, aprendogli poi tutti i sinistri covi della [[miseria]], ove ci si appiatta per nascondersi agli sguardi della fredda curiosità, e da ultimo facendogli ficcar l'occhio nella torre della fame di Ugolino, certamente finirebbe anch'egli con l'intendere di qual sorte sia questo ''meilleur des mondes possibles''. Donde ha preso [[Dante Alighieri|Dante]] la materia del suo ''Inferno'', se non da questo mondo reale? E nondimeno n'è venuto un [[inferno]] bell'e buono. Quando invece gli toccò di descrivere il cielo e le sue gioie, si trovò davanti ad una difficoltà insuperabile: appunto perché il nostro mondo non offre materiale per un'impresa siffatta. (§ 59; tomo II, p. 266) *Templi e chiese, pagode e moschee testimoniano con sfarzo e grandezza, in tutti i paesi, in tutti i tempi, il bisogno metafisico dell'uomo, che, forte e inestirpabile, segue da presso quello fisico. (2010) *Tutta la [[conoscenza]], originariamente e secondo la sua essenza, è al servizio della volontà. Il punto di partenza della conoscenza non è altro se non volontà oggettiva.<ref name=cic/> *Un eterno [[divenire]], una corsa senza fine, ecco la caratteristica con cui si manifesta l'essenza della volontà. Di tal natura sono infine gli sforzi e i desideri umani, che ci fanno brillare innanzi la loro realizzazione come fosse il fine ultimo della volontà; ma non appena soddisfatti, cambiano fisionomia; dimenticati, o relegati tra le anticaglie, vengono sempre, lo si confessi o no, messi da parte come illusioni svanite. *Veramente ogni bambino è in certo qual modo un genio, e ogni genio in certo qual modo un bambino. (2010) ==''L'arte di conoscere se stessi''== ===[[Incipit]]=== Volere il meno possibile e conoscere il più possibile è la massima che ha guidato la mia vita. La Volontà è infatti l'elemento assolutamente infimo e spregevole in noi: bisogna nasconderlo come si nascondono i genitali, benché siano entrambi le radici del nostro essere. La mia vita è eroica, e non si può valutare con un metro da filisteo o con il cubino del bottegaio, né con una misura proporzionata alla gente comune, che non vive altra esistenza se non quella individuale, limitata a un breve lasso di tempo. Per questo non devo turbarmi se penso a quanto mi manchi ciò che fa parte della regolare vita dell'individuo: ufficio, casa, vita sociale, moglie e prole. L'esistenza degli esseri comuni si risolve in questo. La mia vita invece è una vita intellettuale, il cui imperturbato procedere e l'indisturbata operosità devono dare frutto nei pochi anni della piena forza mentale e del suo libero impiego per arricchire secoli dell'umanità. La mia vita personale è soltanto la base di questa vita intellettuale, la ''conditio sine qua non'' – un elemento del tutto subordinato, quindi. {{NDR|Arthur Schopenhauer, ''L'arte di conoscere se stessi'', a cura e con un saggio di Franco Volpi, Adelphi, Milano 2005}} ===Citazioni=== *L'uomo sposato porta sulle spalle tutto il peso della vita, quello non sposato solo la metà: chi si dedica alle muse deve far parte dell'ultima classe. Perciò si troverà che quasi tutti i veri filosofi sono rimasti scapoli, come [[René Descartes|Descartes]], [[Gottfried Leibniz|Leibniz]], [[Nicolas de Malebranche|Malebrance]], [[Baruch Spinoza|Spinoza]], e [[Immanuel Kant|Kant]]. (p. 73, 2005) *Da' al mondo gli [[inchino|inchini]] dovuti. (p. 104, 2005) ==''L'arte di insultare''== *Clio, la musa della storia, è tutta quanta infetta di menzogne, come una prostituta di sifilide. *Alla fine tutti quanti siamo e restiamo [[solitudine|soli]]. *È forse impossibile trovare una [[donna]] veramente sincera, che non finga. Ma per la stessa ragione le donne scoprono facilmente la finzione altrui, e non è consigliabile tentare di ricorrervi nei loro riguardi. *Gli [[Amico e nemico|amici]] si dicono sinceri, ma in realtà sinceri sono i [[Amico e nemico|nemici]]. :Gli amici si dicono sinceri, i nemici lo sono: per cui bisognerebbe utilizzare il loro biasimo per la [[Conoscere se stessi|conoscenza di se stessi]], come una medicina amara. *La [[giovinezza]] senza la [[bellezza]] ha pur sempre del fascino; la bellezza senza la giovinezza non ne ha alcuno. *Le altre parti del mondo hanno le scimmie; l'[[Europa]] ha i francesi. La cosa si compensa. :Se le altre parti del mondo hanno le scimmie, l'Europa ha i francesi. (da ''Il mondo come volontà e rappresentazione'') *Non v'è [[Rosa e spina|rosa senza spine]], ma vi sono parecchie spine senza rose! *Quando studiavo a Gottingen il professor Blumenbach ci parlò molto seriamente, nel corso di fisiologia, degli orrori delle [[vivisezione|vivisezioni]] e ci fece notare come esse fossero una cosa crudele e orribile... Invece oggi ogni medicastro si crede autorizzato a effettuare nella sua stanza delle torture gli atti più crudeli nei confronti delle bestie [...]. Nessuno è autorizzato a effettuare vivisezioni... *{{NDR|Riferendosi ad [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]]}} Sciupatore di carta, di tempo e di cervelli. {{NDR|[[Insulti dai libri|insulto]]}} *Si ha [[pietà]] di un peccatore, di un malfattore, ma non di un innocente e fedele animale che spesso procura il pane al suo padrone e non riceve che misero foraggio. «Aver pietà»! Non già pietà, ma [[giustizia]] si deve all'[[animale]]! *Si possono conoscere i [[filosofo|filosofi]] solo attraverso le loro opere, e in nessun modo con esposizioni di seconda mano. *Una grande quantità di cattivi scrittori vive unicamente della stoltezza del pubblico, che non vuole leggere se non ciò che è stato stampato il giorno stesso: sono i giornalisti. Il nome coglie nel segno! Si dovrebbe dire: "operaio pagato alla giornata". *Ogni miserabile babbeo, che non abbia al mondo nulla di cui poter essere orgoglioso, si appiglia all'ultima risorsa per esserlo, cioè alla nazione cui appartiene: in tal modo egli si rinfranca ed è ora pieno di gratitudine e pronto a difendere con le unghie e con i denti tutti i difetti e tutte le stoltezze caratteristiche di quella nazione. *Tutti i [[giornalisti]] sono, per via del mestiere che fanno, degli allarmisti: è il loro modo di rendersi interessanti. Essi somigliano in ciò a dei botoli che, appena sentono un rumore, si mettono ad abbaiare forte. Bisogna perciò badare ai loro squilli d'allarme solo quel tanto che non guasti la digestione. *Nel 1857 è comparsa la quinta edizione di un libro adoperato all'università: ''Notions élémentairesde grammaire comparée, pour servir à l'étude des trois langues classiques, rédigé sur l'invitation du ministre de l'lnstruction publique, par Egger, membre de l'lnstitut,'' eccetera. E, invero – ''credite posteri!'' [Orazio, Carmina, 11, 19, 21 - la terza lingua classica di cui si parla è... la [[Francia|francese]]. Dunque questo miserrimo gergo romanzo, questa pessima mutilazione di parole latine, questa lingua che dovrebbe guardare con profondo rispetto alla sua più antica e assai più nobile sorella, [[Italiano|l'italiano]], questa lingua che ha come esclusiva peculiarità il disgustoso suono nasale, en, un, un, come pure il singhiozzante accento così indicibilmente ripugnante sull'ultima sillaba, mentre tutte le altre lingue hanno la penultima lunga, che produce un effetto così delicato e pacato, questa lingua, nella quale non esiste metro ma soltanto la rima, per lo più in ''é'' o ''on'', costituisce la forma della poesia: questa lingua meschina viene qui posta come ''langue classique'' accanto al greco e al latino! Invoco il biasimo dell'Europa tutta per umiliare questi spudoratissimi fanfaroni. *Preso ''sensu proprio'' il [[dogma]] diventa rivoltante. Esso, infatti, prevedendo le eterne torture dell'[[inferno]], fa scontare con pene senza fine qualche fallo o persino la mancanza di fede di una vita che spesso non giunge neppure a vent'anni; in più vi è il fatto che questa dannazione quasi universale è in realtà la conseguenza del [[peccato originale]] e quindi il risultato inevitabile della prima caduta dell'uomo. Ma questa caduta avrebbe dovuto, in ogni caso, essere prevista da colui che in primo luogo non ha creato gli uomini migliori di quello che sono, e poi ha loro apprestato un tranello, pur sapendo che vi sarebbero caduti, poiché tutto era opera sua e nulla gli rimane nascosto. Secondo questo dogma egli avrebbe chiamato dal nulla all'esistenza un genere umano debole e soggetto al peccato per poi condannarlo a torture senza fine. Inoltre c'è da aggiungere che il Dio che prescrive l'indulgenza e il perdono di ogni colpa fino a giungere all'amore per i nemici non manifesta simili sentimenti, bensì cade in sentimenti opposti; perché un castigo che subentra alla fine delle cose, quando tutto è passato e concluso, non può avere per scopo né il miglioramento né l'intimorimento: è, dunque, soltanto vendetta. Visto così, sembra persino che l'intero genere umano sia stato in realtà destinato e creato apposta per l'eterna tortura e dannazione – tranne quelle poche eccezioni che, non si sa perché, sono state salvate mediante la predestinazione, per grazia di Dio. A parte queste eccezioni, risulta come se il buon Dio avesse creato il mondo affinché il diavolo se lo pigliasse; onde egli avrebbe fatto assai meglio se vi avesse rinunciato. *[[Leggere]] significa pensare con la testa altrui invece che con la propria. Il furore di leggere libri della maggior parte dei dotti è una specie di fuga vacui, un fuggire dal vuoto di pensiero dei loro cervelli, che attira dentro a forza sostanza estranea: per avere pensieri devono leggerli altrove, come i corpi inanimati ricevono il movimento solo dall'esterno, mentre coloro che sono dotati di pensiero proprio sono come i corpi viventi che si muovono da sé. *L'arte di non leggere è molto importante. Essa consiste nel non prendere in mano quello che di volta in volta il vasto pubblico sta leggendo, come per esempio libelli politici e letterari, romanzi, poesie e simili cose, che fanno chiasso appunto in quel dato momento e raggiungono perfino parecchie edizioni nel loro primo e ultimo anno di vita. Pretendere che un individuo ritenga tutto quanto ha letto è come esigere che porti ancora dentro di sé tutto quanto ha mangiato. *Le persone che hanno passato la vita leggendo e hanno attinto la loro sapienza dai libri somigliano a coloro che, da un gran numero di descrizioni di [[viaggi]], hanno acquistato la conoscenza precisa di un paese. Queste persone riescono a comunicare notizie su molte cose; ma, in fondo, non hanno una conoscenza coerente, chiara e profonda circa la natura di quel paese. *Sarebbe bene comprare [[libri]], se insieme si potesse comprare il tempo per leggerli, ma di solito si scambia l'acquisto di libri per l'acquisizione del loro contenuto. *È mia opinione – e la dico qui di sfuggita – che il colore bianco della [[pelle]] non sia naturale all'uomo, il quale, per natura, ha invece la pelle nera o scura, come i nostri antenati, gli indu. Di conseguenza, dal grembo della natura non è mai nato originariamente un uomo bianco, e quindi non esiste una razza bianca, benché se ne parli tanto: ogni uomo bianco è solamente un uomo scolorito. *Le [[religioni]] sono figlie dell'ignoranza, che non sopravvivono a lungo alla loro madre. L'ha capito Omar quando fece incendiare la biblioteca di Alessandria. *Il [[sigaro]] è per l'uomo limitato un gradito surrogato dei pensieri. *Il medico vede l'uomo in tutta la sua debolezza; il giurista in tutta la sua malvagità; il [[teologo]] in tutta la sua stupidità. *{{NDR|Riferito ad [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]]}} No, quello che vedete non è un'aquila, guardategli le orecchie. (p. 76) ==''L'arte di ottenere ragione''== ===[[Incipit]]=== La ''dialettica eristica'' è l'arte di disputare, e precisamente l'arte di disputare in modo da ottenere ''ragione'', dunque ''per fas et nefas'' [con mezzi leciti ed illeciti]. Si può infatti avere ragione ''objective'', nella cosa stessa, e tuttavia avere torto agli occhi dei presenti e talvolta perfino ai propri. Ciò accade quando l'avversario confuta la mia prova, e questo vale come se avesse confutato anche l'affermazione, della quale però si possono dare altre prove; nel qual caso, naturalmente, per l'avversario la situazione si presenta rovesciata: egli ottiene ragione pur avendo oggettivamente torto. Dunque, la verità oggettiva di una proposizione e la validità della medesima nell'approvazione dei contendenti e degli uditori sono due cose diverse (a quest'ultima è rivolta la dialettica).<br /> Da che cosa deriva tutto questo? Dalla naturale cattiveria del genere umano. Se questa non ci fosse, se nel nostro fondo fossimo leali, in ogni discussione cercheremmo solo di portare alla luce la verità, senza affatto preoccuparci se questa risulta conforme all'opinione presentata in precedenza da noi o a quella dell'altro: diventerebbe indifferente o, per lo meno, sarebbe una cosa del tutto secondaria. Ma qui sta il punto principale. L'innata vanità, particolarmente suscettibile per ciò che riguarda l'intelligenza, non vuole accettare che quanto da noi sostenuto in principio risulti falso, e vero quanto sostiene l'avversario. {{NDR|Arthur Schopenhauer, ''L'arte di ottenere ragione'', a cura e con un saggio di Franco Volpi, Adelphi, Milano 2006}} ===Citazioni=== *Gli antichi adoperano [[logica]] e [[dialettica]] per lo più come sinonimi, e altrettanto fanno i moderni. (nota alla p. 1, p. 75, 2006) *Il mio punto di vista, dunque, è che la ''dialettica'' va separata dalla ''logica'' più nettamente di quanto abbia fatto [[Aristotele]], lasciando la verità oggettiva, nella misura in cui essa è ''formale'', alla ''logica'' e limitando la ''dialettica'' all'''ottenere ragione'': e, in secondo luogo, che ''sofistica'' ed ''eristica'' non vanno separate dalla dialettica così come fa Aristotele: poiché questa differenza riposa sulla [[verità]] materiale oggettiva, sulla quale non possiamo venire in chiaro con certezza preventivamente [...]. È facile a dirsi che nel contendere non bisogna avere di mira altro se non il portare alla luce la verità: il fatto è che non si sa ancora dove essa sia: si viene fuorviati agli argomenti dell'avversario e anche dai propri. (nota alla p. 19, p. 78, 2006) *Per formulare la ''dialettica'' in modo limpido bisogna considerarla, senza badare alla verità oggettiva (che è oggetto della logica), semplicemente come ''l'arte di ottenere ragione'', la qual cosa sarà certo tanto più facile se si ''ha'' oggettivamente ragione. [...] Dunque la dialettica non deve avventurarsi nella verità: alla stessa stregua del maestro di scherma, che non considera chi abbia effettivamente ragione nella contesa che ha dato origine al duello: colpire e parare, questo è quello che conta. (pp. 23 sg., 2006) *Quando ci si accorge che l'avversario è superiore e si finirà per avere torto, si diventi offensivi, oltraggiosi, grossolani, cioè si passi dall'oggetto della contesa (dato che lì si ha partita persa) al contendente e si attacchi in qualche modo la sua persona. (p. 64, 2006) *Quando A apprende che i pensieri di B sul medesimo oggetto differiscono dai propri, egli non rivede anzitutto il proprio pensiero per trovare l'errore, ma presuppone quest'ultimo nel pensiero dell'altro: l'uomo, cioè, per natura pretende di aver sempre ragione.[...] Da cosa deriva questo? Dalla naturale malvagità dell'essere umano. Se questa non ci fosse, se noi fossimo fondamentalmente onesti, in ogni dibattito tenderemmo semplicemente a portare alla luce la [[verità]], senza curarci che questa risulti conforme alla nostra opinione annunciata in precedenza o a quella dell'altro: ciò sarebbe indifferente o perlomeno una questione del tutto marginale. Ma ecco la questione principale: la vanità innata, che è particolarmente eccitabile riguardo alle forze della ragione, non vuole accettare che ciò che noi abbiamo enunciato in precedenza risulti falso, e ciò che ha detto l'avversario, giusto. Di conseguenza, ciascuno dovrebbe semplicemente impegnarsi a giudicare rettamente; e per farlo, dovrebbe prima pensare e poi parlare. All'innata vanità, però, si accompagnano nei più il cicaleccio e l'innata disonestà. Essi parlano prima di aver pensato, e anche se poi si rendono conto che la loro affermazione è falsa, deve tuttavia sembrare che sia il contrario. L'interesse per la verità, che è certamente l'unico movente della enunciazione della proposizione ritenuta vera, cede ora del tutto all'interesse per la vanità: il vero deve apparire falso, e il falso vero. ==''L'arte di trattare le donne''== ===[[Incipit]]=== Il termine «femmina» (''Weib'') è caduto in discredito, quantunque sia del tutto innocente; designa il sesso (''mulier''). «Donna» (''Frau'') è invece la femmina sposata (''uxor''); chiamare donna una ragazza è una stonatura. {{NDR|Arthur Schopenhauer, ''L'arte di trattare le donne'', a cura e con un saggio di Franco Volpi, Adelphi, Milano 2005}} ===Citazioni=== *Le [[maschio e femmina|donne]] sono ''sexus sequior'', il secondo sesso, che da ''ogni'' punto di vista è inferiore al sesso [[maschio e femmina|maschile]]; perciò bisogna aver riguardi per la debolezza della donna, ma è oltremodo ridicolo attestare venerazione alle donne: essa ci abbassa ai loro stessi occhi. (p. 33, 2005) *Il [[Maschio e femmina|sesso femminile]], di statura bassa, di spalle strette, di fianchi larghi e di gambe corte, può essere chiamato il bel sesso soltanto dall'intelletto [[Maschio e femmina|maschile]] obnubilato dall'istinto sessuale: in altre parole, tutta la bellezza femminile risiede in quell'istinto. (p. 33, 2005) *La bellezza dei ragazzi sta a quella delle ragazze come la pittura a olio sta a quella a pastello. (p. 40, 2005) {{NDR|[[proporzioni|proporzione]]}} *Il [[coito]] è soprattutto affare dell'uomo, la gravidanza, invece, solo della donna. (p. 42, 2005) *Come la [[seppia]], la donna si avviluppa nella dissimulazione e nuota a suo agio nella menzogna. (p. 45, 2005) *Tutte le donne, con rare eccezioni, sono inclini allo sperpero. Perciò ogni patrimonio, a parte i rari casi in cui l'abbiano acquistato esse stesse, dovrebbe essere messo al sicuro dalla loro stoltezza. (p. 46, 2005) *La [[barba]], essendo quasi una maschera, dovrebbe essere proibita dalla polizia. Inoltre, come distintivo del sesso in mezzo al viso, è ''oscena'' e per questo piace alle donne. (p. 65, 2005) *La mia metafisica dell'amore sessuale è una perla. (p. 61, 2005) *Il [[matrimonio]] è una trappola che la natura ci tende. (p. 69, 2005) *[[Matrimonio]] = guerra e necessità; vita da single = pace e prosperità. (p. 70, 2005) *Sposarsi significa fare il possibile per venirsi a nausea l'uno all'altro. (p. 71, 2005) *Le leggi matrimoniali europee assumono la donna come equivalente all'uomo: partono, dunque, da un presupposto sbagliato. (p. 71, 2005) *Tra ''ciò che uno ha'' non ho annoverato la moglie e i figli, poiché da questi è meglio dire che si è posseduti. (p. 75, 2005) *Quando le leggi concessero alle [[Maschio e femmina|donne]] gli stessi diritti degli [[Maschio e femmina|uomini]], avrebbero anche dovuto munirle di un'intelligenza maschile. (p. 82, 2005) *Alle donne come ai preti non va fatta nessuna concessione. (p. 82, 2005) *Le donne hanno sempre bisogno di un tutore; perciò in nessun caso dovrebbero ottenere la tutela dei figli. (p. 83, 2005) *Le teste più dotate dell'intero sesso femminile non sono mai riuscite a creare un'unica opera effettivamente grande, genuina e originale nelle belle arti e, in generale, non sono mai state capaci di produrre una qualche opera di valore duraturo ... Singole e parziali eccezioni non cambiano nulla. (p. 88, 2005) *Più guardo gli [[Maschio e femmina|uomini]], meno mi piacciono. Se soltanto potessi dire la stessa cosa delle [[Maschio e femmina|donne]], tutto sarebbe a posto. (p. 102, 2005) *Poiché non esistono due individui perfettamente uguali, ci sarà una sola determinata donna che corrisponderà nel modo più perfetto a un determinato uomo. La vera passione d'amore è tanto rara quanto il caso che quei due si incontrino. ==''Metafisica dell'amore sessuale''== *Che cosa ci si può aspettare da un mondo in cui quasi tutti vivono solo perché non hanno ancora trovato il coraggio di spararsi? *Dei mali della vita ci si consola pensando alla morte e della morte pensando ai mali della vita. Una piacevole condizione. *Il [[Suicidio|suicida]] è uno che, anziché cessare di vivere, sopprime solo il fenomeno di questo volere: egli non ha rinunciato alla volontà di vivere, ma solo alla vita. *Io non ho scritto per gl'imbecilli. Per questo il mio pubblico è ristretto. *Si è saggi solo a condizione di vivere in un mondo di pazzi. *Tutti vogliono vivere, ma nessuno sa perché vive. ==''O si pensa o si crede''== *Chi ama la verità odia gli [[dèi]], al singolare come al plurale. *Dei mali della [[vita]] ci si consola pensando alla morte e della [[morte]] pensando ai mali della vita. Una piacevole condizione. *Esistono in tutti i popoli i monopolizzatori e gli appaltatori del bisogno metafisico: i preti. *«Filosofia della religione» è il termine di moda per «religione naturale». Ma non esiste alcuna religione naturale: le [[religione|religioni]], tutte, sono prodotti artificiali. *La conoscenza è fatta di una materia più dura di quella della fede, sicché, quando si urtano, è la fede a spaccarsi. *La [[Cattolicesimo|religione cattolica]] è una guida per elemosinare il Cielo: guadagnarselo sarebbe troppo scomodo. I preti sono i sensali di quell'accattonaggio. *Quando uno comincia a parlare di Dio, io non lo so di che cosa parli. ==''Parerga e Frammenti postumi''== *A dispetto di ogni mitologia giudaica e intimidazione dei preti, bisogna che anche in Europa, finalmente, si imponga una verità, immediatamente certa e di per sé evidente per ogni persona di sano intelletto non obnubilato dal ''foetor judaicus'', una verità che non può essere più a lungo celata: che, cioè, gli animali ''in tutti gli aspetti principali ed essenziali sono esattamente la stessa cosa che noi'', e che la differenza risiede soltanto nel grado di intelligenza, cioè di attività cerebrale, che tuttavia ammette grandi differenze anche tra i vari generi di animali: tutto ciò, affinché gli animali siano trattati più umanamente. Infatti, soltanto quando nel popolo sarà penetrata quella convinzione, così semplice e che non ammette nessun dubbio, gli animali non rappresenteranno più esseri privi di ogni diritto e perciò esposti all'arbitrio malvagio e alla crudeltà di ogni rozzo mascalzone.<ref>Da ''Della religione'', in ''Parerga e paralipomena'', 2007, tomo II, pp. 494-495.</ref> *Dal momento che l'ultima ratio theologorum, cioè il rogo, non è più di moda, sarebbe un poltrone colui che usasse ancora tanti riguardi con la menzogna e l'impostura.<ref name=Morale /> *''Demofele'' — Detto fra noi, caro, vecchio amico, non mi piace che tu di quando in quando faccia sfoggio della tua capacità filosofica ricorrendo a sarcasmi, anzi a uno scherno palese nei riguardi della religione. A ognuno la sua fede è sacra: dovrebbe esserlo anche a te.<br />''Filalete'' — ''Nego consequentiam!'' Non capisco, perché io, a causa della stoltezza di un altro, debba aver rispetto per la menzogna e l'inganno.<ref>Da ''Della religione'', n. 174, in ''Parerga e paralipomena'', 2007, tomo II, p. 423.</ref> *[[Dio]] è nella moderna filosofia ciò che furono gli ultimi re franchi sotto i majores domus, un vuoto nome che si conserva per fare più tranquillamente all'ombra di esso il proprio comodo.<ref name=Morale /> *Dio è per i prìncipi lo spauracchio con cui essi mandano a letto i bambini grandi quando non c'è più altro che serva; quindi essi l'hanno in gran conto. [...] Di più, dopo che cadde in disuso l'ultima ratio theologorum, quel mezzo di governo perdette molto della sua efficacia. Imperocché tu ben sai che le religioni sono come le [[lucciola|lucciole]]: per risplendere esse hanno bisogno dell'oscurità. Un certo grado di ignoranza generale è la condizione di tutte le religioni, è il solo elemento nel quale esse possono vivere.<ref name=Morale /> *{{NDR|Sul [[Epitteto#Manuale|''Manuale'' di Epitteto]]}} [...] è conciso e acuto, scritto con il tono di un amico benevolo che dà consigli [...].<ref>Arthur Schopenhauer, ''Frammenti sulla storia della filosofia'', in ''Parerga e paralipomena'', vol I, Adelphi, 1998, p. 88. ISBN 88-459-1422-4</ref> *È fuori di dubbio che le dottrine della fede – basate sull'autorità, sul miracolo e sulla rivelazione – sono un ripiego unicamente adatto all'infanzia dell'umanità.<ref name=Morale /> *Evidentemente è giunta l'ora [...] di riconoscere, risparmiare e rispettare in quanto tale ''l'eterna essenza, che, come in noi, vive anche in tutti gli [[animali|animali]]''. Sappiatelo! Ricordatelo! [...] Bisogna essere ciechi [...] per non riconoscere che ''l'animale'', nelle cose essenziali e principali, è assolutamente la stessa cosa che siamo noi, e che la differenza sta soltanto nelle cose accidentali, nell'intelletto, ma non nella sostanza, che è la volontà. Il mondo non è un'opera raffazzonata, né gli animali sono prodotti di fabbrica per nostro uso e consumo.<ref>Citato in Ditadi 1994, p. 794.</ref> *Già dalla sua conformazione fisica si capisce che la [[Maschio e femmina|donna]] non è fatta per grandi lavori materiali né intellettuali. La colpa del vivere essa non la sconta agendo, ma soffrendo: con i dolori del parto, con l'affanno per i figli, con la sottomissione all'[[Maschio e femmina|uomo]].<ref>Da ''Sulle donne'', in ''Parerghi e paralipomeni''; citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref> *Gli animali sono, assai più di noi, soddisfatti per il semplice fatto di esistere; le piante lo sono interamente; gli uomini lo sono secondo il grado della loro stupidità. [...] Questa dedizione totale al presente, propria degli animali, è la precipua causa del piacere che ci danno gli animali domestici.<ref name=Morale /> *I [[cristiano (religione)|cristiani]] sono ammaestrati a farsi il [[segno della croce]] in certe occasioni, a inchinarsi e cosi via; del resto la religione è, in genere, il vero capolavoro dell'ammaestramento.<ref>Da ''Osservazioni psicologiche'', n. 344, in ''Parerga e paralipomena'', 2007, tomo II, p. 815.</ref> *I [[porcospino|porcospini]] stanno bene vicini, ma non troppo.<ref>Da ''Parerga e Paralipomena'', II, 2, cap. 30, 396.</ref> *I pensieri messi su carta, in fondo, non sono altro che la traccia sulla sabbia di un viandante: è vero, si vede la via che egli ha seguito, ma per sapere che cosa abbia visto sul suo cammino bisogna adoperare i propri occhi.<ref>Da ''Del leggere e dei libri'', n. 291, in ''Parerga e paralipomena'', 2007, tomo II, p. 750.</ref> *I primi due requisiti del filosofare sono questi: prima di tutto che si abbia il coraggio di non serbare nel proprio cuore alcuna [[domanda]] e, in secondo luogo, che si porti a chiara coscienza tutto ciò che ''si capisce da sé'' per concepirlo come problema.<ref>Da ''Sulla filosofia e il suo metodo'', n. 3, in ''Parerga e Paralipomena'', 2007, tomo II, p. 11.</ref> *Il [[medico]] vede l'uomo in tutta la sua debolezza, l'avvocato in tutta la sua cattiveria, il parroco in tutta la sua stupidità. :''Der Arzt sieht den Menschen in seiner ganzen Schwäche, der Advokat in seiner ganzen Schlechtigkeit und der Priester in seiner ganzen Dummheit''.<ref>Da ''Parerga und Paralipomena'', "Psychologische Bemerkungen", 357.</ref> *Il [[presente]] più insignificante ha, rispetto al [[passato]] più significativo, il vantaggio della ''realtà''; sicché il presente sta al passato come qualcosa al nulla.<ref>Da ''Aggiunte alla dottrina della nullità dell'esistenza'', n. 143, in ''Parerga e paralipomena'', 2007, tomo II, p. 371.</ref> *In fondo al cuore le [[Maschio e femmina|donne]] pensano che compito dell'[[Maschio e femmina|uomo]] è guadagnare soldi, e compito loro spenderli.<ref>Da ''Parerga e Paralipomena''.</ref> *In generale, una legge essenziale vale per ogni arte, per tutto ciò che è bello, per ogni rappresentazione spirituale — essa è la semplicità, che è solita inerire anche alla verità; o per lo meno è sempre pericoloso allontanarsene.<ref>Da ''Metafisica del bello e estetica'', n. 220, in ''Parerga e Paralipomena'', 2007, tomo II, p. 573.</ref> *In nessuna cosa si deve tanto distinguere fra il nocciolo e il guscio quanto nel cristianesimo. Appunto perché io desidero il nocciolo, ne spezzo talvolta il guscio.<ref name=Morale /> *Io so bene che mi sentirò ripetere che la mia filosofia è disperata; ma solo perché io parlo secondo verità, e gli uomini vogliono sentire invece le lodi di Dio che ha ordinato il tutto secondo il meglio. Ma allora andate in chiesa e lasciate i filosofi in pace.<ref name=Morale /> *Ho dovuto sopportare molti biasimi, per il fatto di aver presentato nella mia filosofia, teoricamente cioè, la vita come dolorosa e per nulla desiderabile: tuttavia chi mette in mostra praticamente il più deciso disprezzo per la medesima è lodato, anzi ammirato, mentre chi si sforza accuratamente di conservarla viene disprezzato. *L'antichità si presenta a noi rivestita di tanta innocenza unicamente per il fatto che essa non conobbe il cristianesimo.<ref name=Morale /> *L'[[intolleranza]] è unicamente essenziale al [[monoteismo]]: un dio unico è, per la sua natura, un dio geloso, che non soffre l'esistenza di alcun altro dio.<ref name=Morale /> *L'[[uomo]] è in fondo un animale selvaggio e feroce. Noi lo conosciamo solo in quello stato di ammansamento e di domesticità che è detto civiltà: perciò ci spaventano le rare esplosioni della sua vera natura. Ma fate che vengano tolte le catene dell'ordine legale, e nell'anarchia l'uomo si mostrerà quale esso è.<ref name=Morale>Da ''Morale e religione''.</ref> *La [[creanza|cortesia]] è per la natura umana quello che è il calore per la cera. (da ''Parerga e Paralipomena'') *«La morte venne nel mondo per il peccato», dice il cristianesimo. Ma la morte è puramente l'espressione cruda, stridente e portata al suo eccesso, di ciò che il mondo è nell'essenza sua. Onde è più conforme al vero dire: il mondo è per il peccato.<ref name=Morale /> *La religione può dunque venir paragonata ad uno che prende per mano un cieco e lo guida dove questi non può vedere, nel qual caso l'essenziale è che il cieco raggiunga la propria meta, e non ch'egli veda ogni cosa.[...] Questo è infatti l'aspetto più brillante della religione. Se essa è una frode, non si può negare che non sia una ''pia fraus''. E in tal caso i sacerdoti sono uno strano ''quid medium'' tra i ciurmatori e i moralisti.<ref name=Morale /> *La storia potrebbe anche essere considerata come una continuazione della zoologia.<ref>Da ''Metafisica del bello e estetica'', n. 233, in ''Parerga e Paralipomena'', 2007, tomo II, p. 591.</ref> *La [[verità]] quando è nuda è più bella. *Le guerre di religione, i massacri religiosi, le crociate, l'inquisizione con gli altri tribunali per gli eretici, lo sterminio della popolazione originaria dell'America e la sostituzione di essa con schiavi africani – furono frutti del cristianesimo, e nulla di analogo o di equivalente ci è offerto dagli antichi.<ref name=Morale /> *Le religioni sanno di rivolgersi non già alla convinzione con delle ragioni, bensì alla fede con delle rivelazioni. L'età più propizia per queste ultime è la fanciullezza; per conseguenza esse hanno soprattutto cura di impadronirsi di questa tenera età. Con questo mezzo, ancor più che con minacce o con narrazioni di prodigi, si riesce a radicare profondamente le dottrine della fede.<ref name=Morale /> *Le scene della nostra vita somigliano alle immagini in un mosaico grossolano, che da vicino non fanno effetto, e, per trovarle belle, bisogna esserne lontani.<ref>Da ''Aggiunte alla dottrina della nullità dell'esistenza'', n. 145, in ''Parerga e paralipomena'', 2007, tomo II, p. 375.</ref> *Nei secoli passati la religione era una foresta dietro la quale potevano tenersi e nascondersi gli eserciti. Ora, dopo tanti tagli, è appena più una macchia dietro cui possono talvolta appiattarsi dei furfanti. Bisogna quindi guardarsi da quelli che la tirano in ballo ad ogni occasione, e risponder loro col proverbio sopra citato: «''Detrás de la cruz está el Diablo''»<ref>Traduzione: «Dietro la croce v'è il Diavolo».</ref>.<ref name=Morale /> *Nelle persone di capacità limitate la [[modestia]] è semplice onestà, ma in chi possiede un grande talento è ipocrisia.<ref>Da ''Parerga e paralipomena''; citato in Elena Spagnol, ''Citazioni'', Garzanti, 2003.</ref> *Oggi si stanno formando dovunque in Europa e in America, delle società di protezione degli animali, le quali sarebbero per tutta l'Asia ''incirconcisa'' la cosa più superflua del mondo, essendoché ivi la religione protegge sufficientemente gli animali e li fa anzi oggetto di beneficenza positiva [...]. Si veda invece con quale inaudita malvagità la nostra plebe cristiana si comporta verso gli animali, uccidendoli senza scopo ed anche solo per sollazzo, mutilandoli o martirizzandoli, non esclusi quelli da cui essa ricava il suo principale nutrimento [...]. Ben si potrebbe dire che gli uomini sono i demoni della terra e gli animali le anime tormentate. (1981, p. 298) *Ogni [[animale]] ha il suo intelletto evidentemente solo allo scopo di trovare e procacciarsi il cibo, e secondo ciò è anche determinata la misura del suo intelletto. Non altrimenti stanno le cose per l'uomo; solo che la maggiore difficoltà della sua conservazione e l'infinita moltiplicabilità dei suoi bisogni ha reso necessaria una misura maggiore di intelletto. Soltanto quando questa misura viene superata, per una anormalità, si ha un'eccedenza assolutamente esente dal servizio della volontà, che, se è considerevole, si chiama genio. Per questa ragione soltanto un tale intelletto diventa dapprima oggettivo; ma può avvenire che, a un certo grado, diventi anche metafisico, o per lo meno aspiri a esserlo. Infatti, proprio in conseguenza della sua oggettività, la natura stessa, la totalità delle cose, diventa il suo oggetto e il suo problema. Soltanto in lui, cioè, la natura comincia a percepirsi proprio come qualcosa che è, e pur tuttavia potrebbe anche essere diversamente; mentre, nell'intelletto comune, normale, la natura non si percepisce chiaramente – come il mugnaio non ode il rumore della macina, o il profumiere non sente il profumo del suo negozio. Sembra per lui una cosa pacifica: ne è prigioniero. Solo in certi momenti più chiari la percepisce, e quasi se ne spaventa: ma si rassegna ben presto. È facile vedere che cosa questi cervelli normali possono dare in filosofia, anche quando si riuniscono in grandi masse. Se invece l'intelletto fosse metafisico per origine e destinazione, essi potrebbero, specialmente unendo le loro forze, promuovere la filosofia come ogni altra scienza. <ref>Da ''Alcune considerazioni sul contrasto''; in ''Parerga e paralipomena'', Adelphi, § 67, pp. 128-129.</ref> *Ogni separazione ci fa pregustare la morte, - e ogni rivederci ci fa pregustare la resurrezione. - Perciò le stesse persone, che erano state indifferenti l'una all'altra, si rallegrano tanto, quando, dopo venti o trent'anni, si incontrano di nuovo.<ref>Da ''Osservazioni psicologiche'', n. 310, in ''Parerga e paralipomena'', 2007, tomo II, p. 790.</ref> *Ogni uomo prende i [[limite|limiti]] del proprio campo visivo per i limiti del mondo. *Per molta gente i filosofi sono degli importuni sonnambuli che lo disturbano nel sonno.<ref>Da ''Frammenti postumi''; in ''Metafisica dell'amore sessuale: l'amore inganno della natura'', a cura di [[Anacleto Verrecchia]], Bur, 1992, [https://books.google.it/books?id=gnyPCzWJkPwC&pg=PT95 p. 95]. ISBN 8817168971</ref> *Per un periodo di 1800 anni la religione ha posto la museruola alla ragione. Il compito dei professori di filosofia è quello di camuffare da filosofia tutta la mitologia ebraica.<ref name=Morale /> *Quale insidiosa ed astuta insinuazione nella parola «[[ateismo]]»! Come se il [[teismo]] fosse la cosa più naturale del mondo.<ref name=Morale /> *Quando il mondo sarà divenuto tanto onesto da non impartire alcuna istruzione religiosa ai fanciulli prima dei quindici anni, si potrà sperarne qualcosa.<ref name=Morale /> *Se [[Dio]] ha fatto questo mondo, io non vorrei essere Dio; l'estrema miseria del mondo mi dilanierebbe il cuore.<ref name=Morale /> *Solo la [[luce]] che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri. (da ''Parerga e Paralipomena'', volume I, Adelphi) *Tu puoi costantemente osservare che [[scienza e religione|la fede e la scienza]] si mantengono come i due piattelli di una bilancia: quanto più l'uno s'innalza, tanto più l'altro si abbassa.<ref name=Morale /> *Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d'inverno, si strinsero vicini, vicini, per evitare, col calore reciproco, di rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono gli aculei l'uno dell'altro; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo. Quando poi il bisogno di riscaldarsi li portò ancora a stare insieme, si ripeté il precedente inconveniente; di modo che venivano sballottati fra due mali, finché non trovarono una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione. (da ''Parerga e Paralipomena'', Boringhieri, Torino, 1963, pp. 1395-1396) *Verrà il tempo in cui la dottrina di un Dio-creatore sarà in metafisica riguardata come ora in astronomia quella degli epicicli.<ref name=Morale /> *Vi è dunque, nel cuore di ogni uomo, una belva, che attende solo il momento propizio per scatenarsi e infuriare contro gli altri. (Parerga, II) ===''Speculazione trascendente sull'apparente disegno intenzionale nel destino dell'individuo''=== *{{NDR|Sulla [[sincronicità]]}} A comprendere meglio la cosa può servire la seguente considerazione generale. "Causale" accenna a un incontro nel tempo gli elementi non collegati causalmente. Non vi è nulla però di assolutamente casuale, e anche ciò che sembra massimamente tale non è altro se non qualcosa di necessario, che si realizza in modo attenuato. Delle cause determinate, per quanto lontane nella catena causale, hanno già da lungo tempo stabilito necessariamente che esso doveva verificarsi proprio ora, e contemporaneamente a quell'altra cosa. Ogni avvenimento cioè è un termine particolare di una catena di cause degli effetti, procedente nella direzione del tempo. (''Parerga e paralipomena'', Adelphi, 1981 pp. 296 e 297) *{{NDR|Sulla [[sincronicità]]}} La tendenza dell'uomo a prendere gli auspici, [...] il suo aprir la Bibbia, i suoi giochi di carte, le sue colate di piombo e il suo contemplare il sentimento del caffè, eccetera, testimoniano la sua convinzione, contrastante a ogni fondamento razionale, che sia in qualche modo possibile riconoscere da quanto è presente e sta dinanzi agli occhi ciò che è nascosto nello spazio o nel tempo, ossia ciò che è lontano o futuro, che si possa da quello dedurre questo, se soltanto si possiede la vera chiave del cifrario. (ivi, p. 299) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''L'arte di farsi rispettare''=== L'onore è un sentimento che, sorgendo dal profondo e con frequenza quotidiana, è a tutti ben noto e assai familiare. Ma alle persone in qualche misura inclini e portate al pensiero astratto potrebbe essere gradito fissarlo e riconsiderarlo una buona volta in concetti chiari nello specchio neutro della riflessione.<br> {{NDR|Arthur Schopenhauer, ''L'arte di farsi rispettare ovvero trattato sull'onore'', a cura e con un saggio di Franco Volpi, Adelphi, Milano, 1998}} ===''Saggio sulle apparizioni di spiriti''=== Gli spettri, nell'ultra-assennato secolo scorso, sono stati non tanto banditi quanto disprezzati, come una volta la magia. In Germania tuttavia sono stati riabilitati, negli ultimi venticinque anni, e forse non a torto.<br> {{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}} ==Citazioni su Arthur Schopenhauer== *Desidero mostrare quanto sia difficile e allo stesso tempo urgente continuare la battaglia di Schopenhauer contro quel vaniloquio [di [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]]] insulso e piatto... Bisognerebbe aiutare almeno la nuova generazione ad affrancarsi da quella truffa intellettuale, la più grande, forse, nella storia della civiltà e della lotta contro i nemici. Sarà forse tale generazione a esaudire la speranza di Schopenhauer, che, nel 1840, affermava: "Questa colossale mistificazione è destinata a fornire ai posteri un argomento inesauribile di scherno nei riguardi della nostra epoca". La farsa hegeliana ha fatto abbastanza danni. Dobbiamo mettervi fine. Dobbiamo parlare – a rischio, magari, di insudiciarci a contatto con quella vergognosa mistificazione, che, purtroppo senza successo, fu così chiaramente smascherata cento anni or sono. Troppi filosofi hanno ignorato gli ammonimenti instancabilmente ripetuti da Schopenhauer; e li ignoravano non tanto a proprio danno (perché a loro non andava poi troppo male) quanto a danno dei loro discepoli e a danno dell'umanità. ([[Karl Popper]]) *Di Schopenhauer, quel misantropo che amava i cagnolini, si potrebbe quasi dire che lui ed il suo cane (il sovrano in carica del momento) formavano una società a sé. ([[David George Ritchie]]) *È evidente la parentela della filosofia dello Schopenhauer con la metafisica del [[Gautama Buddha|Buddha]]: per ambedue ogni esistenza è dolore, per ambedue la liberazione dal dolore sta nella negazione della volontà ossia dell'esistenza; e solo la scienza (''{{sic|vidyá}}''<ref>Vidyā, in sanscrito "conoscenza".</ref>) ci conduce a questa negazione che ha per termine ed effetto il nirvana. ([[Paolo Emilio Pavolini]]) *[[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] ebbe molti ammiratori: Arthur Schopenhauer non era uno di loro. Anzi, pensava che Hegel non fosse neppure un filosofo, perché gli mancavano, secondo lui, serietà e sincerità nell'approccio alla materia. Per quanto lo riguardava, la filosofia di Hegel era una stupidaggine. Hegel, per parte sua, definì Schopenhauer «ripugnante e ignorante». ([[Nigel Warburton]]) *Il modo, in cui vengono trattati gli animali da una nazione, è la misura principale della civiltà di questa. I popoli latini, si sa, sostengono male questa prova; noi Tedeschi non abbastanza bene.<br>In ciò il Buddismo ha influito più del Cristianesimo, e Schopenhauer più di tutti gli altri antichi e moderni filosofi. La calorosa simpatia verso la natura sensibile, dalla quale sono compenetrati tutti i suoi scritti, è uno dei lati più gradevoli della filosofia di Schopenhauer, tanto ingegnosa, ma in molti punti anche malsana e poco proficua. ([[David Friedrich Strauß]]) *Il sistema di Schopenhauer è un adattamento di quello di [[Immanuel Kant|Kant]] [...]. Schopenhauer conservò la cosa-in-sé, ma la identificò con la volontà. ([[Bertrand Russell]]) *Il vangelo schopenhaueriano della rinuncia non è molto coerente né molto sincero. [...] E neppure è sincera la sua dottrina, se ci è lecito giudicare dalla vita di Schopenhauer. Abitualmente pranzava bene, ad un buon ristorante; ebbe molti amori triviali, sensuali, ma non appassionati; era eccezionalmente litigioso ed avaro fuori dal comune. Una volta lo annoiava una cucitrice di una certa età che stava chiacchierando con una amica fuori della porta del suo appartamento. Egli la gettò giù dalle scale, causandole lesioni permanenti. Ella ottenne una sentenza che lo costringeva a pagarle una certa somma (15 talleri) ogni trimestre finché viveva. Quando alfine ella morì, dopo 20 anni, Schopenhauer annotò nel suo libro dei conti: «''Obit anus, abit onus''».<ref>«La vecchia muore, il debito cessa».</ref> È difficile trovare nella sua vita prove di una qualunque virtù, tranne l'amore per gli animali, che spinse fino al punto di opporsi alla vivisezione nell'interesse della scienza. Sotto tutti gli altri aspetti era un completo egoista. È difficile credere che un uomo profondamente convinto della virtù dell'ascetismo e della rassegnazione non abbia mai fatto nessun tentativo d'applicare nella pratica le sue convinzioni. ([[Bertrand Russell]]) *L'ultimo creatore di un sistema vero e proprio, che salga su su dai rudimenti agli svolgimenti ed alle applicazioni, è Arturo Schopenhauer. ([[Paolo Orano]]) *Non era bello: gli sciocchi avrebbero potuto definirlo piuttosto brutto. Ma appariva grandioso, se si capiva l'espressione della sua bellezza interiore. Allora non si poteva staccare lo sguardo da lui, non ci si poteva sottrarre alla forza e al potere della sua affascinante personalità. E come parlava! Chi non l'ha mai sentito parlare non può farsene un'idea. Certo, ci sono alcuni che parlano bene e in maniera vivace; ma il suo discorso era unico, era la vita stessa. Sapeva metterci la più profonda serietà e la più grande bellezza; e ogni argomento da lui trattato acquistava una nuova colorazione, acquistava carattere e contenuto mediante la sua parola e il suo modo di vedere. Siccome non aveva né moglie né figli, né casa né attività pubblica, parlava preferibilmente di cose astratte, ma non con frasi astratte. A chi sapeva qualche cosa di filosofia, le sue cristalline esposizioni riuscivano comprensibili. Il suo modo di colloquiare dava un'impressione di classicità: certamente gli antichi saggi, esperti nell'arte della conversazione, avevano parlato come Schopenhauer. Possedeva una memoria straordinaria e la facoltà di entusiasmarsi. In breve, la sua parola parlata era all'altezza di quella scritta; e il discepolo, che lo avvicinava per la prima volta, era pieno di stupefatta ammirazione. (Anna von Doß)<ref>Da ''Adam von Doß. Ein Lebensbild nach Familienaufzeichnungen und Briefen verfasst von seiner Frau''; citato in Arthur Schopenhauer, ''Colloqui''.</ref> *Quattro nomi sopravviveranno a tutti gli attacchi e ai sovvertimenti dei tempi a venire, e tramonteranno soltanto con l'umanità, i nomi di Buddha, Cristo, Kant e Schopenhauer. ([[Philipp Mainländer]]) ===[[Francesco De Sanctis]]=== *Leopardi e Schopenhauer sono una cosa. Quasi nello stesso tempo l'uno creava la metafisica e l'altro la poesia del dolore. Leopardi vedeva il mondo così, e non sapeva il perché. Arcano è tutto fuorché il nostro dolor. Il perché l'ha trovato Schopenhauer con la scoperta del Wille. *Leopardi s'incontra ne' punti sostanziali della sua dottrina con Schopenhauer; ma gli sta di sotto per molti rispetti. Primamente Leopardi è poeta; e gli uomini comunemente non prestano fede ad una dottrina esposta in versi; ché i poeti hanno voce di mentitori. *Schopenhauer dev'essere un testone; ha capito una gran verità, che a propagare una dottrina bisogna innanzi tutto render filosofica la spada. *Schopenhauer è un ingegno fuori del comune; lucido, rapido, caldo e spesso acuto; aggiungi una non ordinaria dottrina. E se non puoi approvare tutt'i suoi giudizii, ti abbatti qua e là in molte cose peregrine, acquisti svariate conoscenze, e passi il tempo con tuo grande diletto: ché è piacevolissimo a leggere. Leopardi ragiona col senso comune, dimostra così alla buona come gli viene, non pensa a fare effetto, è troppo modesto, troppo sobrio. Lo squallore della vita che volea rappresentare si riflette come in uno specchio in quella scarna prosa; il suo stile è come il suo mondo, un deserto inamabile dove invano cerchi un fiore. Schopenhauer, al contrario, quando se gli scioglie lo scilinguagnolo, non sa tenersi; è copioso, fiorito, vivace, allegro; gode annunziarti verità amarissime. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Gino Ditadi, ''I filosofi e gli animali'', Isonomia editrice, Este, 1994. ISBN 88-85944-12-4 *Arthur Schopenhauer, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-s/arthur-schopenhauer/aforismi-sulla-saggezza-nella-vita/ Aforismi sulla saggezza nella vita]'', traduzione di Oscar Chilesotti, Fratelli Dumolard, Milano, 1885. *Arthur Schopenhauer, ''Colloqui'', prefazione, traduzione e commento di [[Anacleto Verrecchia]], Rizzoli, Milano, 2013. ISBN 9788858657195 *Arthur Schopenhauer, ''Il fondamento della morale'', traduzione di Ervino Pocar, Laterza, Roma-Bari, 1981. *Arthur Schopenhauer, ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/s/schopenhauer/il_mondo_come_volonta_e_rappresentazione_1/pdf/schopenhauer_il_mondo_come_volonta_e_rappresentazione_1.pdf Il mondo come volontà e rappresentazione]'', traduzione di Paolo Savj-Lopez e Giuseppe De Lorenzo, Editori Laterza, Roma, Bari, 1991. ISBN 8842020796 *Arthur Schopenhauer, ''Il mondo come volontà e rappresentazione'', traduzione di A. Vigliani, Mursia, Milano, 1982. *Arthur Schopenhauer, ''[https://books.google.it/books?id=AIV2UEKJuYgC Il mondo come volontà e rappresentazione]'', a cura di Sossio Giammetta, Rizzoli, 2010 (edizione digitale). ISBN 9788858610473 *Arthur Schopenhauer, ''L'arte di farsi rispettare'', traduzione di Franco Volpi, Adelphi. *Arthur Schopenhauer, ''L'arte di insultare'', traduzione di Franco Volpi, Adelphi, 1999. *Arthur Schopenhauer, ''Metafisica dell'amore sessuale. L'amore inganno della natura'', traduzione di Anacleto Verrecchia, BUR, Milano, 2011. ISBN 9788858619797 *Arthur Schopenhauer, ''O si pensa o si crede'', traduzione di Bettino Betti e Anacleto Verrecchia, Rizzoli, Milano, 2013. ISBN 9788858657201 *Arthur Schopenhauer, ''Morale e religione: da "Parerga e Paralipomena" e Frammenti postumi'', traduzione di [[Piero Martinetti]], Mursia, Milano, 1981. *Arthur Schopenhauer, ''Parerga e paralipomena'', a cura di Giorgio Colli, Adelphi, 2003. ISBN 8845914224 *Arthur Schopenhauer, ''Parerga e paralipomena'', tomo I, a cura di Giorgio Colli, Adelphi, Milano, 2007. *Arthur Schopenhauer, ''Parerga e paralipomena'', tomo II, a cura di Mario Carpitella, traduzione di Mazzino Montinari e Eva Amendola Kuhn, Adelphi, Milano, 2007. ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Il mondo come volontà e rappresentazione||(1819)}} {{Pedia|L'arte di ottenere ragione||(postumo)}} {{Pedia|L'arte di trattare le donne||(1851)}} {{Pedia|Parerga e paralipomena||(1851)}} {{Pedia|Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente||(1813)}} {{DEFAULTSORT:Schopenhauer, Arthur}} [[Categoria:Accademici tedeschi]] [[Categoria:Aforisti tedeschi]] [[Categoria:Personalità dell'ateismo]] [[Categoria:Filosofi tedeschi]] n1rhidkjusp6f8y3pz5qoocdhqdq37h Giacomo Leopardi 0 193 1219906 1219571 2022-07-31T06:55:47Z Ibisco 49387 /* Citazioni di Giacomo Leopardi */ + 1 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Leopardi, Giacomo (1798-1837) - ritr. A Ferrazzi, Recanati, casa Leopardi.jpg|thumb|upright=1.4|Giacomo Leopardi]] '''Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi''' (1798 – 1837), poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo italiano. ==Citazioni di Giacomo Leopardi== *{{NDR|[[Ultime parole]], rivolte alla sorella di [[Antonio Ranieri]]}} Aprimi quella finestra... fammi veder la luce.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto'', Hoepli, 1921, p. [https://archive.org/details/chilhadettotesor00fumauoft/page/286 286].</ref> *[[Credere]] una cosa perché si è udito dirla, e perché non si è avuta cura di esaminarla, fa torto all'intelletto dell'uomo.<ref>Da ''[http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/bibit000088 Saggio sugli errori popolari degli antichi]'', in ''Tutte le opere'', a cura di Lucio Felici, Lexis Progetti Editoriali, Roma, 1998. ISBN 88-87083-04-5.</ref> *{{NDR|A [[Vittorio Alfieri]]}} ''E tu nemica | la sorte avesti pur: ma ti rimbomba | fama che cresce e un dì fia detta antica.''<ref>Da ''[[s:Puerili (Leopardi)/Letta la vita di V. Alfieri|Letta la vita dell'Alfieri scritta da esso]]''.</ref> *La condizione progressiva della società non mi riguarda affatto. La mia, se non è retrograda, è eminentemente stazionaria.<ref group="fonte">Da una lettera del maggio 1833 a Charlotte Bonaparte; citato in [http://www.ilgiornale.it/news/leopardi-progressista-e-razionalista-mito-sfatato.html ''Leopardi progressista e razionalista? Un mito sfatato''], ''il Giornale.it'', 20 luglio 2010.</ref> *Non mi dir più che m'abbia cura, perché son [[guarigione|guarito]] e sano come un pesce in grazia dell'aver fatto a modo mio, cioè non aver usato un cazzo di medicamenti [...].<ref>Da ''Lettere al fratello Carlo'', p. 43.</ref> *{{NDR|La [[catacresi]]}} [...] la qual figura differisce sostanzialmente dalla [[metafora]], in quanto la metafora trasportando la parola a soggetti nuovi e non propri, non le toglie per questo il significato proprio (eccetto se il metaforico a lungo andare non se lo mangia, connaturandosi col vocabolo) ma, come dire, glielo accoppia con un altro o con piú d'uno, raddoppiando o moltiplicando l'idea rappresentata da essa parola. Doveché la catacresi scaccia fuori il significato proprio e ne mette un altro in luogo suo; talmente che la parola in questa nuova condizione esprime un concetto solo come nell'antica, e se lo appropria immediatamente per modo che tutta quanta ell'è, s'incorpora seco lui. [...] Laddove se tu chiami lampade il sole, come fece [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], quantunque la voce «lampade» venga a dimostrare il «sole», non perciò si stacca dal soggetto suo proprio, anzi non altrimenti ha forza di dare ad intendere il sole, che rappresentando quello come una figura di questo. E veramente le metafore non sono altro che similitudini o comparazioni raccorciate.<ref>Da ''Canti'', a cura di [[Leone Ginzburg]], Gius. Laterza & Figli, Bari, 1938, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Catacresi&action=edit&redlink=1 p. 200].</ref> *{{NDR|Dalla lettera al fratello Carlo, Roma, 20 febbraio 1823}} Molti provano un sentimento d'indignazione vedendo il cenere del [[Torquato Tasso|Tasso]], coperto e indicato non da altro che da una pietra larga e lunga circa un palmo e mezzo, e posta in un cantoncino d'una chiesuccia. Io non vorrei in nessun modo trovar questo cenere sotto un mausoleo. Tu comprendi la gran folla di affetti che nasce dal considerare il contrasto fra la grandezza del Tasso e l'umiltà della sua sepoltura. Ma tu non puoi avere idea d'un altro contrasto, cioè di quello che prova un occhio avvezzo all'infinita magnificenza e vastità de' monumenti romani, paragonandoli alla piccolezza e nudità di questo sepolcro. Si sente una trista e fremebonda consolazione pensando che questa povertà è pur sufficiente ad interessare e animar la posterità, laddove i superbissimi mausolei, che Roma racchiude, si osservano con perfetta indifferenza per la persona a cui furono innalzati, della quale o non si domanda neppur il nome, o si domanda non come della persona ma del monumento. Vicino al [[Tomba di Torquato Tasso|sepolcro del Tasso]] è quello del poeta [[Alessandro Guidi|Guidi]], che volle giacere ''prope magnos Torquati cineres'', come dice l'iscrizione. Fece molto male. Non mi restò per lui nemmeno un sospiro. Appena soffrii di guardare il suo monumento, temendo di soffocare le sensazioni che avevo provate alla tomba del Tasso.<ref>Citato in W. Binni, ''Note leopardiane I. La lettera del 20 febbraio 1823'', «La Rassegna della letteratura italiana», a. LXVII, serie VII, n. 2, Firenze, maggio-settembre 1963, pp. 193-199 [https://www.ilponterivista.com/ocwb/data/01-Leopardi%201934-1997/13-La%20lettera%20del%2020%20febbraio%201823/13-01.html].</ref> *{{NDR|Sul [[Epitteto#Manuale|''Manuale di Epitteto'']]}} Non poche sentenze verissime, diverse considerazioni sottili, molti precetti e ricordi sommamente utili, oltre una grata semplicità e dimestichezza del dire, fanno assai prezioso e caro questo libricciuolo.<ref>Dal ''Preambolo del volgarizzatore'' al ''Manuale di Epitteto'', in ''Opere di Giacomo Leopardi'', vol. II, Le Monnier, 1865, [https://books.google.it/books?id=X7tDAQAAMAAJ&pg=213#v=onepage&q&f=false p. 213].</ref> ==''Canti''== ===I – ''All'Italia''=== *''Piangi, che ben hai donde, [[Italia]] mia.'' (v. 18) *''L’armi, qua l’armi: io solo | combatterò, procomberò sol io. | Dammi, o ciel, che sia foco | agl’italici petti il sangue mio''. (vv. 37-40) ===III – ''Ad Angelo Mai: quand'ebbe trovato i libri di [[Cicerone]] della Repubblica''=== *''Ahi ahi, ma conosciuto il mondo | non cresce, anzi scema, e assai più vasto | l'etra sonante e l'alma terra e il mare | al fanciullin, che non al saggio appare.'' (vv. 87-90) *''Amore, | amor, di nostra vita ultimo inganno, | t'abbandonava. Ombra reale e salda | ti parve il nulla, e il mondo | inabitata piaggia.'' (vv. 128-132) *''Da te fino a quest'ora uom non è sorto, | o sventurato ingegno, | pari all'italo nome, altro ch'un solo, | solo di sua codarda etate indegno, | allobrogo feroce, a cui dal polo | maschia virtù, non già da questa mia | stanca ed arida terra, | venne nel petto; onde privato, inerme | (memorando ardimento!) in su la scena | mosse guerra a' tiranni: almen si dia | questa misera guerra | e questo vano campo all'ire inferme | del mondo. Ei primo e sol dentro all'arena | scese, e nullo il seguì, che l'ozio e il brutto | silenzio or preme ai nostri innanzi a tutto. || Disdegnando e fremendo, immacolata | trasse la vita intera, | e morte lo scampò dal veder peggio. | [[Vittorio Alfieri|Vittorio]] mio, questa per te non era | età né suolo. Altri anni ed altro seggio | conviene agli alti ingegni.'' (vv. 151-171) ===IV – ''Nelle nozze della sorella Paolina''=== *''[[Virtù]] viva sprezziam, lodiamo estinta.'' (v. 30) *''Ad atti egregi è sprone | amor, chi ben l'estima, e d'alto affetto | maestra è la beltà.'' (pp. 46-48) ===IX – ''Ultimo canto di Saffo''=== *''Arcano è tutto, | fuor che il nostro [[dolore|dolor]].'' (vv. 45-46) *''Negletta prole | nascemmo al pianto, e la ragione in grembo | de' celesti si posa.'' (vv. 46-48) *''Virtù non luce in disadorno ammanto''. (v. 53) *''Vivi felice, se felice in terra | visse nato mortal.'' (vv. 60-61) ===X – ''Il primo amore''=== *''Tornami a mente il dì che la battaglia | d'[[amore]] sentii la prima volta, e dissi: | oimè, se quest'è amor, com'ei travaglia!'' (vv. 1-3) ===XI – ''Il passero solitario''=== *''D'in su la vetta della torre antica, | [[passero]] solitario, alla campagna | cantando vai finché non more il giorno; | ed erra l'[[armonia]] per questa valle.'' (vv. 1-4) *''Tu, [[passero|solingo augellin]], venuto a sera | del viver che daranno a te le stelle, | certo del tuo costume | non ti dorrai; ché di natura è frutto | ogni vostra vaghezza.'' (vv. 45-49) *''A me, se di vecchiezza | la detestata soglia | evitar non impetro, | quando muti questi occhi all'altrui core, | e lor fia vòto il mondo, e il dì futuro | del dì presente più noioso e tetro, | che parrá di tal voglia? | che di quest'anni miei? che di me stesso? | Ahi! pentirommi, e spesso, | ma sconsolato, volgerommi indietro.'' (vv. 50-59) ===XII – ''L'infinito''=== [[File:Infinito.jpg|thumb|Manoscritto de ''L'infinito'']] *''Sempre caro mi fu quest'ermo [[collina|colle]], | e questa siepe, che da tanta parte | dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.'' (vv. 1-3) *''Ma, sedendo e mirando, interminati | spazi di là da quella, e sovrumani | silenzi, e profondissima quiete | io nel pensier mi fingo; ove per poco | il cor non si spaura.'' (vv. 4-8) *''Così tra questa | immensità s'annega il pensier mio; | e il [[naufragio|naufragar]] m'è dolce in questo mare.'' (vv. 13-15) ====Citazioni su ''L'infinito''==== *Leopardi era dedito alle pratiche solitarie. Con tutto ciò, un grande poeta. La prima versione della famosa poesia ''L'infinito'', all'ultimo verso non suonava "''... e naufragar m'è dolce in questo mare''", bensì "''... e naufragar m'è dolce in questa mano''". Probabilmente l'aveva scritta in stato di tensione autoerotica. ([[Marcello Marchesi]]) ===XIII – ''La sera del dì di festa''=== *''Dolce e chiara è la notte e senza vento''. (v. 1) *''Tu dormi: io questo ciel, che sì benigno | appare in vista, a salutar m'affaccio, | e l'antica natura onnipossente, | che mi fece all'[[affanno]]. A te la speme | nego, mi disse, anche la speme; e d'altro | non brillin gli occhi tuoi se non di pianto. '' (v. 10-16) *''Ecco è fuggito | il dì festivo, ed al festivo il giorno | volgar succede, e se ne porta il [[tempo]] | ogni umano accidente.'' (vv. 30-33) ===XIV – ''Alla luna''=== *''Oh come grato occorre | nel tempo [[giovinezza|giovanil]], quando ancor lungo | la speme e breve ha la memoria il corso, | il rimembrar delle passate cose, | ancor che triste, e che l'affanno duri!'' (vv. 12-16) ===XVII – ''Consalvo''=== *''Due cose belle ha il mondo: | [[amore]] e [[morte]]''. (vv. 99-100) ===XVIII – ''Alla sua donna''=== *''Ma non è cosa in terra | che ti somigli; e s'anco pari alcuna | ti fosse al volto, agli atti, alla favella, | saria, così conforme, assai men bella.'' (vv. 19-22) ===XXI – ''A Silvia''=== *''[[Silvia]], rimembri ancora | quel tempo della tua vita mortale, | quando beltà splendea | negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, | e tu, lieta e pensosa, il limitare | di gioventù salivi?''. (vv. 1-6) *''Io, gli studi leggiadri | talor lasciando e le sudate carte, | ove il tempo mio primo | e di me si spendea la miglior parte, |'' [...] (vv. 15-18) *''O [[natura]], o natura | perché non rendi poi | quel che prometti allor? Perché di tanto | inganni i figli tuoi?'' (vv. 35-38) *''All'apparir del vero | tu, misera, cadesti: e con la mano | la fredda morte ed una tomba ignuda | mostravi di lontano''. (vv. 60-63) ===XXII – ''Le ricordanze''=== *''Nè mi diceva il cor che l'età verde | sarei dannato a consumare in questo | natio borgo selvaggio, intra una gente | zotica, vil; cui nomi strani, e spesso | argomento di riso e di trastullo, | son dottrina e saper'' [...]. (vv. 28-33) *[...] ''dolce per sé; ma con dolor sottentra | il pensier del presente, un van desio | del passato'' [...]. (vv. 58-60) *''O [[speranza|speranze]], speranze; ameni inganni | della mia prima età!'' (vv. 77-78) ===XXIII – ''Canto notturno di un pastore errante dell'Asia''=== *''Che fai tu, [[luna]], in ciel? Dimmi, che fai, | silenziosa luna?'' (vv. 1-2) *''[[Nascita|Nasce]] l'uomo a fatica, | ed è rischio di morte il nascimento. | Prova pena e tormento | per prima cosa; e in sul principio stesso | la madre e il genitore | il prende a consolar dell'esser nato.'' (vv. 39-44) *''Perché reggere in [[vita]] | chi poi di quella consolar convenga? | Se la vita è sventura, | perché da noi si dura?'' (vv. 53-56) *''Che sia questo morir, questo supremo | scolorar del sembiante, | e perir della terra, e venir meno | ad ogni usata, amante compagnia''. (vv. 65-68) *''E tu certo comprendi | il perché delle cose, e vedi il frutto | del mattin, della sera, | del tacito, infinito andar del [[tempo]]''. (vv. 69-72) *''A me la vita è male.'' (v. 104) *''Dimmi: perché giacendo | a bell'agio, ozioso, | s'appaga ogni [[animale]]; | me, s'io giaccio in riposo, il [[Noia|tedio]] assale?'' (vv. 129-132) *''Forse s'avess'io l'[[Ala|ale]] | da volar su le nubi, | e noverar le stelle ad una ad una, | o come il tuono errar di giogo in giogo, | più felice sarei, dolce mia greggia, | più felice sarei, candida luna.'' (vv. 133-138) *[...] ''forse, in qual forma, in quale | stato che sia, dentro covile o cuna, | è funesto a chi nasce il [[Nascita|dì natale]]''. (vv. 141-143) ====Citazioni sul ''Canto notturno di un pastore errante dell'Asia''==== *Si ricordi come Leopardi per un certo tempo abbia amato le falsificazioni filologiche e l'abbia scherzosamente praticate come dilettantismo artistico. Ma ora lo stadio dell'Inno a Nettuno è superato. La mistificazione è divenuta manifestazione del proprio io. Non pel desiderio di travestirsi, ma per conoscere e rappresentare se stesso {{sic|e}} s'immedesima in quel pastore dell'Asia. Il sentimento e la coscienza che il più proprio del suo pensiero, la sua filosofia e la sua religione, sia divenuto del tutto estraneo all'Europa occidentale, che egli sia un anacronista o un ''dépaysé''<ref>Spaesato. {{cfr}} ''Protagonisti della civiltà letteraria nella critica'', p. 613.</ref>, un arcade emigrato, non viene invero espresso immediatamente, ma costituisce il fondamento della poesia. Perciò fa un effetto di così straniato ed intimo, così artistico e originario, così esotico e leopardiano, così privo di costume e primigenio, moderno e senza tempo. ([[Karl Vossler]]) ===XXIV – ''La quiete dopo la tempesta''=== *''Ecco il sereno | rompe lá da ponente, alla montagna: | sgombrasi la campagna, | e chiaro nella valle il fiume appare.''<ref>A proposito del verso «''E chiaro nella valle il fiume appare''», [[Umberto Saba]] scrisse nelle sue ''Scorciatoie'': «{{maiuscoletto|Letteratura italiana}}. Potrebbe rimanere, di secoli di noia, un verso: il più bello, il più inutile, il più melanconico, il più perfetto che sia mai stato scritto.»</ref> (vv. 4-7) *''[[Piacere|Piacer]] figlio d'affanno; |'' [...]. (v. 32) *''O natura cortese, | son questi i doni tuoi, | questi i diletti sono | che tu porgi ai mortali. Uscir di pena | è diletto fra noi. | Pene tu spargi a larga mano; il duolo | spontaneo sorge e di piacer, quel tanto | che per mostro e miracolo talvolta | nasce d'affanno, è gran guadagno.'' (vv. 42-50) *''Umana | prole cara agli eterni! assai felice | se respirar ti lice | d'alcun dolor: [[Beatitudini dalle poesie|beata]] | se te d'ogni dolor morte risana''. (vv. 50-54) ===XXV – ''Il sabato del villaggio''=== [[File:Autografo leopardiano Sabato Villaggio.jpg|thumb|Manoscritto de ''Il sabato del villaggio'']] *''La donzelletta vien dalla campagna, | in sul calar del sole, | col suo fascio dell'erba; e reca in mano | un mazzolin di rose e viole, | onde siccome suole, | ornare ella si appresta | dimani, al dì di festa, il petto e il crine.'' (vv. 1-7) *''[[Sabato|Questo di sette]] è il più gradito giorno, | pien di speme e di gioia: | [[domenica|diman]] tristezza e noia | recheran l'ore, ed al travaglio usato | ciascuno in suo pensier farà ritorno.'' (vv. 38-42) *''Garzoncello scherzoso, | cotesta età fiorita | è come un giorno d'allegrezza pieno, | giorno chiaro, sereno, | che precorre alla festa di tua vita. | Godi, fanciullo mio; stato soave, | stagion lieta è cotesta. | Altro dirti non vo'; ma la tua [[festa]] | ch'anco tardi a venir non ti sia grave.'' (vv. 43-51) ====Citazioni su ''Il sabato del villaggio''==== *Mi spiego Fefé, è come un'intima insoddisfazione che tengo dentro. Per esempio tu sai quanto mi piace l'uva, ah? Be', a me l'uva mi piace più quando non ci sta che quando ci sta. Quando ci sta l'uva, Fefé, io tengo voglia di pere. Mi spiego? [...] Per me non è tanto importante l'uva in se stessa, quanto la voglia che ho d'uva, un po' come quella poesia che mi piace tanto, Fefé, dove dice che il sabato è meglio assai della domenica. (''[[Divorzio all'italiana]]'') *Nel ''Sabato del villaggio'' la scena poetica che avrebbe dovuto suggerire coi suoi stessi tocchi il pensiero della gioia aspettata, che è unica e vera gioia, della gioia di fantasia, è commentata da una critica riflessione e appesantita da un allegorizzamento, che prende forma di rettorica esortazione al «garzoncello scherzoso». ([[Benedetto Croce]]) *Secondo Leopardi, il più bel giorno della settimana non è la domenica, ma il sabato, perché precede la domenica; mentre la domenica si è tristi, pensando al lunedì. Ma ormai tutti han letto l'immortale canto, epperò il venerdì sera dicono: «Che gioia, domani è sabato, il più bel giorno della settimana!», mentre l'indomani pensano con tristezza alla domenica. Ragion per cui siamo più felici il venerdì che il sabato; e invece che Il sabato Leopardi avrebbe fatto meglio a scrivere Il venerdì, o addirittura Il giovedì del villaggio, se si pensa che il giovedì, precedendo il più bel giorno della settimana, viene ad essere esso stesso il più bello, sempre per quella teoria che la vigilia d'un lieto giorno è più bella che il lieto giorno medesimo. ([[Achille Campanile]]) ===XXVI – ''Il pensiero dominante''=== *''Sempre i codardi, e l'alme | ingenerose, abbiette | ebbi in dispregio.'' (vv. 53-55) *''Di questa età superba, | che di vote speranze si nutrica, | vaga di ciance, e di virtù nemica; | stolta, che l'util chiede, | e inutile la vita | quindi più sempre divenir non vede; | maggior mi sento.'' (vv. 59-65) *''Pregio non ha, non ha ragion la vita | se non per lui, per lui ch'all'uomo è tutto.'' (vv. 80-81) *''Angelica beltade! | Parmi ogni più bel volto, ovunque io miro, | quasi una finta imago | il tuo volto imitar. Tu sola fonte | d'ogni altra leggiadria, | sola vera beltà parmi che sia.'' (vv. 130-135) ===XXVII – ''Amore e Morte''=== *''Fratelli, a un tempo stesso, Amore e Morte | ingenerò la sorte. | Cose quaggiù sì belle | Altre il mondo non ha, non han le stelle.'' (vv. {{Source|Canti_(Leopardi_-_Donati)/XXVII._Amore_e_Morte||1-4}}) *''Quando novellamente | nasce nel cor profondo | un amoroso affetto, | languido e stanco insiem con esso in petto | un desiderio di morir si sente: | come, non so: ma tale | d'[[amore|amor]] vero e possente è il primo effetto.'' (vv. {{Source|Canti (Leopardi)/Amore e Morte|Quando novellamente|27-33}}) *''Poi, quando tutto avvolge | la formidabil possa, | e fulmina nel cor l'invitta cura, | quante volte implorata | con desiderio intenso, | morte, sei tu dall'affannoso amante!'' (vv. {{Source|Canti (Leopardi)/Amore e Morte|poi, quando tutto avvolge|45-50}}) ===XXVIII – ''A se stesso''=== *''Amaro e noia | la [[vita]], altro mai nulla; e fango è il [[mondo]].'' (vv. 8-9) *[...] ''l'infinita [[vanità]] del tutto''. (v. 16) ===XXIX – ''Aspasia''=== *''Torna dinanzi al mio pensier talora | il tuo sembiante, Aspasia.'' (vv. 1-2) *''Raggio divino al mio pensiero apparve, | [[donna]], la tua beltà. Simile effetto | fan la bellezza e i musicali accordi.'' (vv. 33-35) *''Pur quell'ardor che da te nacque è spento: | perch'io te non amai, ma quella Diva | che già vita, or sepolcro, ha nel mio core.'' (vv. 77-79) *''Già del fato mortale a me bastante | e conforto e vendetta è che su l'erba | qui neghittoso immobile giacendo, | il mar la terra e il ciel miro e sorrido.'' (vv. 109-112) ===XXXIV – ''La ginestra o il fiore del deserto''=== *''Qui su l'arida schiena | del formidabil monte | sterminator [[Vesuvio|Vesevo]], | la qual null'altro allegra arbor né fiore, | tuoi cespi solitari intorno spargi, | odorata [[ginestra]], | contenta dei deserti.'' (vv. 1-7) *''Questi campi cosparsi | di ceneri infeconde, e ricoperti | dell'impietrata lava, | che sotto i passi al peregrin risona; | dove s'annida e si contorce al sole | la serpe, e dove al noto | cavernoso covil torna il coniglio; | fûr liete ville e cólti, | e biondeggiâr di spiche, e risonâro | di muggito d'armenti; | fûr giardini e palagi, | agli ozi de' potenti | gradito ospizio; e fûr cittá famose, | che coi torrenti suoi l'altèro monte | dall'ignea bocca fulminando oppresse | con gli abitanti insieme. Or tutto intorno | una ruina involve, | ove tu siedi, o fior gentile, e quasi | i danni altrui commiserando, al cielo | di dolcissimo odor mandi un profumo, | che il deserto consola. A queste piagge | venga colui che d'esaltar con lode | il nostro stato ha in uso, e vegga quanto | è il gener nostro in cura | all'amante natura. E la possanza | qui con giusta misura | anco estimar potrá dell'uman seme, | cui la dura nutrice, ov'ei men teme, | con lieve moto in un momento annulla | in parte, e può con moti | poco men lievi ancor subitamente | annichilare in tutto. | Dipinte in queste rive | son dell'umana gente | «Le magnifiche sorti e progressive». | Qui mira e qui ti specchia, | secol superbo e sciocco, | che il calle insino allora | dal risorto pensier segnato innanti | abbandonasti, e vòlti addietro i passi, | del ritornar ti vanti, | e procedere il chiami.'' (vv. 17-58) *[...] ''obblio | preme chi troppo all'età propria increbbe.''<ref group="fonte">Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli.</ref> (vv. 68-69) *''Non so se il riso o la pietà prevale.'' (v. 201) *''E tu, lenta [[ginestra]], | che di selve odorate | queste campagne dispogliate adorni, | anche tu presto alla crudel possanza | soccomberai del sotterraneo foco, | che ritornando al loco | già noto, stenderà l'avaro lembo | su tue molli foreste.'' (vv. 297-304) ====Citazioni sui ''Canti''==== *Sulle sue idee, certamente c'è poco da equivocare. Ma dove, principalmente, egli le espose e le ragionò?<br>Nelle grandi liriche, nelle composizioni in cui la fantasia e l'estro si accendono al calor bianco e cercano di raggiungere per ineluttabili scorciatoie i significati assoluti. È lo stato più estraneo alla coscienza vera, al giudizio accettato dalla ragione, quello che genera canti come ''A se stesso'' o ''La Ginestra''. In quella loro altezza disperata si confonde davvero con la negazione una più alta e improvvisa accettazione dell'idea divina. ([[Giovanni Artieri]]) ==''Epistolario''== ===[[Incipit]]=== ''All'Ab. Francesco Cancellieri, a Roma''.<br />Recanati, 6 aprile 1816.<br />Pregiatissimo signore, Il mio signor zio mi ha comunicata la di lei lettera che in parte riguarda me. Da essa ho appreso ch'ella soffre ancora molti incommodi di salute. L'accerto che io sento di ciò un vivissimo dispiacere, e con ribrezzo m'induco a molestarla, sperando però ch'ella non vorrà prendersi per l'incommodo che le do maggior briga di quella che richiede l'affare per se stesso molto poco interessante. ===Citazioni=== *Così ella vede che il [[Vincenzo Monti|Monti]] è assai più famoso per l'[[Iliade]] che per il ''Persio''. (dalla lettera ad Antonio Fortunato Stella, 6 dicembre 1816; vol. I, p. 8) *Amico e cugino carissimo, Tengo ben volontieri l'invito che mi fate di lasciar da parte le cerimonie parlando con voi, e però non vi domando scusa dell'errore che ho preso con un giudizio troppo precipitato, non però calunnioso, come voi dite, scambiando un poco i vocaboli, perché oltreché il dir male di me non sarebbe stato pur peccato veniale, lo scherzare così urbanamente come si facea in quell'articolo, e con così poche parole, e sopra cosa da nulla, non potea fare che persona del mondo se ne offendesse. (dalla lettera al conte Francesco Cassi, 5 maggio 1817; vol. I, p. 33) *Signore mio carissimo, L'erudizione che ella ha trovato nelle note all' inno a Nettuno, in verità è molto volgare, e a me è paruto di scrivere quelle note in [[Italia]]; ma in [[Germania]] o in [[Inghilterra]] me ne sarei vergognato. Io sono andato un pezzo in traccia della erudizione più pellegrina e recondita, e dai 13 anni ai 17 ho dato dentro a questo studio profondamente, tanto che ho scritto da sei a sette tomi non piccoli sopra cose erudite (la qual fatica appunto è quella che mi ha rovinato); e qualche letterato straniero che è in Roma e che io non conosco, veduto alcuno degli scritti miei, non li disapprova, e mi facea esortare a divenire, diceva egli, gran filologo. [...] Innamorato della poesia greca, volli fare come [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] che sotterrò il suo Cupido, e a chi dissotterrato lo credea d'antico portò il braccio mancante. (dalla lettera a Pietro Giordani, 30 maggio 1817; vol. I, pp. 34-35) *Certo che non voglio vivere tra la [[massa|turba]]: la mediocrità mi fa una paura mortale [...]. (dalla lettera a Pietro Giordani, 26 settembre 1817; vol. I, p. 57) *Carissimo cugino, Avendo avuta occasione di pubblicare un inno a Nettuno, e ricordandomi di quello che voi scriveste sulla medesima divinità per le nozze [[Giulio Perticari|Perticari]] e [[Vincenzo Monti|Monti]], ho voluto mandarvi una copia del mio opuscolo, non già perché lo paragonaste col vostro, ma perché aveste il diletto di vedervi vincitore senza combattere. La copia che vi mando è della seconda edizione molto più corretta della prima, che è stata fatta l'aprile passato. Come vedete, la cosa non è di questi giorni, ed io già ci vedo mille difetti, sì che a voi, che per l' amicizia me li perdonerete, volentieri la mando in segno di confidenza, ma non vorrei che la mostraste alle persone di buon giudizio. (dalla lettera al conte Francesco Cassi, 17 ottobre 1817; vol. I, p. 63) *{{NDR|Riguardo [[Fulvio Testi]]}} Se fosse venuto in età meno barbara, e avesse avuto agio di coltivare l'ingegno suo più che non fece, sarebbe stato senza controversia il nostro [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]], e forse più caldo e veemente e sublime del Latino. (dalla lettera a Pietro Giordani, 19 febbraio 1819; vol. I p. 126) *Io non ho bisogno di stima, né di gloria, né di altre cose simili; ma ho bisogno d'amore. (dalla lettera a Madama Antonietta Tommasi, 5 luglio 1828; vol. II, p. 94) *[I]l [[fare]] è il miglior modo d'imparare [...]. (dalla lettera al fratello Pier Francesco, 16 ottobre 1828; vol. II, p. 115) *[...] rido della felicità delle ''masse'', perché il mio piccolo cervello non concepisce una ''[[massa]]'' felice composta d'individui non felici. (dalla lettera a Fanny Targioni Tozzetti, 5 dicembre 1831<ref group="fonte">''Epistolario di Giacomo Leopardi'', vol. II, a cura di Prospero Viani, Le Monnier, Firenze, 1892, p. [https://books.google.it/books?id=Ay4aAAAAYAAJ&pg=PA443#v=onepage&q&f=false 443].</ref>) *{{NDR|Sui napoletani}} [...] lazzaroni pulcinelli nobili e plebei, tutti ladri e b. f. degnissimi di Spagnuoli e di forche. (dalla lettera al padre, 3 febbraio 1833; vol. II, p. 215) *L'aria di [[Napoli]] mi è di qualche utilità; ma nelle altre cose questo soggiorno non mi conviene molto... Spero che partiremo di qua in breve, il mio amico e io. (dalla lettera alla signora Adelaide Maestri, 5 aprile 1834; vol. II, p. 209<ref group="fonte">Citato in Michele Scherillo, ''Vita di Giacomo Leopardi'', Greco & Greco Editori, Milano, 1991, [//books.google.it/books?id=dRiuzZHM4BMC&pg=PA191 p. 191]. ISBN 88-85387-64-0</ref>) *{{NDR|Su [[Napoli]]}} [...] paese semibarbaro e {{sic|semiaffricano}}, nel quale io vivo in un perfettissimo isolamento da tutti. (dalla lettera al padre, 27 movembre 1834; vol. II, p. 214) *Io per me, sapendo che la chiarezza è il primo debito dello scrittore, non ho mai lodata l'avarizia de' segni, e vedo che spesse volte una sola virgola ben messa, dà luce a tutt'un periodo. (dalla lettera a Pietro Giordani, 12 maggio 1820) *{{NDR|Su [[Roma]]}} Venerdì 15 febbraio 1823 fui a visitare il sepolcro del Tasso e ci piansi. Questo è il primo e l'unico piacere che ho provato in Roma. [...] Anche la strada che conduce a quel luogo prepara lo spirito alle impressioni del sentimento. È tutta costeggiata di case destinate alle manifatture, e risuona dello strepito de' telai e d'altri tali istrumenti, e del canto delle donne e degli operai occupati al lavoro. In una città oziosa, dissipata, senza metodo, come sono le capitali, è pur bello il considerare l'immagine della vita raccolta, ordinata e occupata in professioni utili. Anche le fisionomie e le maniere della gente che s'incontra per quella via, hanno un non so che di più semplice e di più umano che quelle degli altri; e dimostrano i costumi e il carattere di persone, la cui vita si fonda sul vero e non sul falso, cioè che vivono di travaglio e non d'intrigo, d'impostura e d'inganno, come la massima parte di questa popolazione. (dalla lettera sulla visita alla tomba di Tasso, Roma 20 Febbraio 1823, in: Giacomo Leopardi, Epistolario, vol. I, a cura di Prospero Viani, Le Monnier, Firenze, 1849., p.276-278) ===Citazioni sull<nowiki>'</nowiki>''Epistolario''=== *{{NDR|Ai nobili signori conti Leopardi}} Giacomo vostro fratello, assai chiaro e famoso per la dottrina e per gli scritti suoi, non sarà giudicato men ragguardevole e degno d'altrettanto onore e maraviglia per le sue lettere: le quali, non tanto per libera elezione (nata da stima ed affetto parziale verso di voi, signori ed amici venerati e cari, che per tanto d'ingegno e coltura in voi raccolto stimo una delle più rare e principali famiglie d'Italia), quanto per giusta ragione e gratitudine vi dedico e rimando accresciute. Ed io, che dal punto che primieramente vidi e ammirai gli scritti suoi m'invaghii fortemente di avere piena contezza degli atti, de' costumi, e della vita di lui, reco a mia spezial ventura che per mezzo vostro mi sia conceduta sì maravigliosa opportunità d'adempire questo mio ferventissimo desiderio con le sue lettere famigliari, dove tanto e sì spesso ragiona di se. ([[Prospero Viani]]) *Io nei primi anni della conoscenza di Leopardi ebbi molte lettere di lui, tutte stupendissime; le quali (secondo il mio immutabil costume per tutte) distrussi. Erano le più belle lettere possibili. Non saprei dove cercarne. Ho per fermo che in [[Parma]] nessuno ne abbia avuto fuorché la [[Antonietta Tommasini|Tommasini]], e sua figlia la [[Adelaide Maestri|Maestri]]. Ma ora quella povera famiglia è nella massima desolazione, perché va morendo tra mille patimenti l'unica figlia. Oh caro [[Prospero Viani|Viani]], è pur pieno di guai questo mondo ! Ella si conservi la sanità, e l'animo forte; e mi abbia sempre per suo vero amico. ([[Pietro Giordani]]) ==''Operette morali''== {{vedi anche|Operette morali}} ==''Pensieri''== ===[[Incipit]]=== Io ho lungamente ricusato di creder vere le cose che dirò qui sotto, perché, oltre che la natura mia era troppo rimota da esse, e che l'animo tende sempre a giudicare gli altri da se medesimo, la mia inclinazione non è stata mai d'odiare gli uomini, ma di amarli. In ultimo l'esperienza quasi violentemente me le ha persuase: e sono certo che quei lettori che si troveranno aver praticato cogli uomini molto e in diversi modi, confesseranno che quello ch'io sono per dire è vero; tutti gli altri lo terranno per esagerato, finché l'esperienza, se mai avranno occasione di veramente fare esperienza della società umana, non lo ponga loro dinanzi agli occhi. ===Citazioni=== *Dico che il [[mondo]] è una lega di birbanti contro gli uomini dabbene, di vili contro i generosi. ([[s:Pensieri (Leopardi)/I|I]]) *Rari sono i birbanti poveri [...]. ([[s:Pensieri (Leopardi)/I|I]]) *Sogliono essere odiatissimi i buoni e i generosi perché ordinariamente sono sinceri, e chiamano le cose coi loro nomi. Colpa non perdonata dal genere umano, il quale non odia mai tanto chi fa male, né il male stesso, quanto chi lo nomina. ([[s:Pensieri (Leopardi)/I|I]]) *La [[morte]] non è male: perché libera l'uomo da tutti i mali, e insieme coi beni gli toglie i desiderii. La [[senilità|vecchiezza]] è male sommo: perché priva l'uomo di tutti i piaceri, lasciandogliene gli appetiti; e porta seco tutti i dolori. Nondimeno gli uomini temono la morte, e desiderano la vecchiezza. ([[s:Pensieri (Leopardi)/VI|VI]]) *Bella ed amabile [[illusione]] è quella per la quale i dì [[anniversario|anniversari]] di un avvenimento, che per verità non ha a fare con essi più che con qualunque altro dì dell'anno, paiono avere con quello un'attinenza particolare, e che quasi un'ombra del passato risorga e ritorni sempre in quei giorni, e ci sia davanti: onde è medicato in parte il tristo pensiero dell'annullamento di ciò che fu, e sollevato il dolore di molte perdite, parendo che quelle ricorrenze facciano che ciò che è passato, e che più non torna, non sia spento né perduto del tutto.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 60 (prima del 1820), 2255 (15 dicembre 1821), 2322-2323 (2 gennaio 1822).</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/XIII|XIII]]) *Non sarebbe piccola infelicità degli educatori, e soprattutto dei parenti, se pensassero, quello che è verissimo, che i loro figliuoli, qualunque indole abbiano sortita, e qualunque fatica, diligenza e spesa si ponga in educarli, coll'uso poi del mondo, quasi indubitabilmente, se la morte non li previene, diventeranno malvagi. Forse questa risposta sarebbe più valida e più ragionevole di quella di Talete che, dimandato da Solone perché non si ammogliasse, rispose mostrando le inquietudini dei genitori per gl'infortunii e i pericoli de' figliuoli. Sarebbe, dico, più valido e più ragionevole lo scusarsi dicendo di [[Antinatalismo|non volere aumentare]] il numero dei malvagi. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XIV|XIV]]) *Come le prigioni e le galee sono piene di genti, a dir loro, innocentissime, così gli uffizi pubblici e le dignità d'ogni sorte non sono tenute se non da persone chiamate e costrette a ciò loro mal grado. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XVII|XVII]]) *Se la miglior [[compagnia]] è quella dalla quale noi partiamo più soddisfatti di noi medesimi, segue ch'ella è appresso a poco quella che noi lasciamo più annoiata.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 507-508 (15 gennaio 1821) e 4523 (29 luglio 1829).</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/XXI|XXI]]) *Nessun maggior segno d'essere poco filosofo e poco savio, che volere savia e filosofica tutta la vita.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 1252, 30 giugno 1821.</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/XXVII|XXVII]]) *Il genere umano e, dal solo individuo in fuori, qualunque minima porzione di esso, [[Gli uomini si_dividono in due categorie|si divide in due parti]]: gli uni usano [[prepotenza]], e gli altri la soffrono. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XXVIII|XXVIII]]) *Nessuna professione è sì sterile come quella delle lettere.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 1787-1788, 25 settembre 1821.</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/XXIX|XXIX]]) *L'impostura vale e fa effetto anche senza il vero; ma il vero senza lei non può nulla. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XXIX|XXIX]]) *Nessuna qualità umana è più intollerabile nella vita ordinaria, né in fatti tollerata meno, che l'[[intolleranza]]. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XXXVII|XXXVII]]) *Il mondo [...] non crede mai che chi non cede abbia il torto. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XLV|XLV]]) *L'uomo è condannato o a consumare la [[gioventù]] senza proposito, la quale è il solo tempo di far frutto per l'età che viene, e di provvedere al proprio stato; o a spenderla in procacciare godimenti a quella parte della sua vita, nella quale egli non sarà più atto a godere. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XLV|XLV]]) *Il [[Francesco Guicciardini|Guicciardini]] è forse il solo storico tra i moderni, che abbia e conosciuti molto gli uomini, e filosofato circa gli avvenimenti attenendosi alla cognizione della natura umana, e non piuttosto a una certa scienza politica, separata dalla scienza dell'uomo, e per lo più chimerica, della quale si sono serviti comunemente quegli storici, massime oltramontani ed oltramarini, che hanno voluto pur discorrere intorno ai fatti, non contentandosi, come la maggior parte, di narrarli per ordine, senza pensare più avanti. ([[s:Pensieri (Leopardi)/LI|LI]]) *La [[schiettezza]] allora può giovare, quando è usata ad arte, o quando, per la sua rarità, non l'è data fede. ([[s:Pensieri (Leopardi)/LVI|LVI]]) *Gli uomini si vergognano non delle [[ingiuria|ingiurie]] che fanno, ma di quelle che ricevono. ([[s:Pensieri (Leopardi)/LVII|LVII]]) *I [[timidezza|timidi]] non hanno meno amor proprio che gli arroganti; anzi più, o vogliamo dire più sensitivo; e perciò temono: e si guardano di non pungere gli altri, non per istima che né facciano maggiore che gl'insolenti e gli arditi, ma per evitare d'esser punti essi, atteso l'estremo dolore che ricevono da ogni puntura. ([[s:Pensieri (Leopardi)/LVIII|LVIII]]) *Quasi tutti gli uomini grandi sono [[modestia|modesti]]: perché si paragonano continuamente, non cogli altri, ma con quell'idea del perfetto che hanno dinanzi allo spirito, infinitamente più chiara e maggiore di quella che ha il volgo; e considerano quanto sieno lontani dal conseguirla.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 612-613, 5 febbraio 1821.</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXIV|LXIV]]) *La noia non è se non di quelli in cui lo spirito è qualche cosa.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 4306-4307, 15 maggio 1828.</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXVII|LXVII]]) *La [[noia]] è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani. Non che io creda che dall'esame di tale sentimento nascano quelle conseguenze che molti filosofi hanno stimato di raccorne, ma nondimeno il non potere essere soddisfatto da alcuna cosa terrena, né, per dir così, dalla terra intera; considerare l'ampiezza inestimabile dello spazio, il [[Pluralità dei mondi|numero e la mole maravigliosa dei mondi]], e trovare che tutto è poco e piccino alla capacità dell'animo proprio; immaginarsi il numero dei mondi infinito, e l'universo infinito, e sentire che l'animo e il desiderio nostro sarebbe ancora più grande che sì fatto universo; e sempre accusare le cose d'insufficienza e di nullità, e patire mancamento e voto, e però noia, pare a me il maggior segno di grandezza e di nobiltà, che si vegga della natura umana. Perciò la noia è poco nota agli uomini di nessun momento, e pochissimo o nulla agli altri animali. ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXVIII|LXVIII]]) *La [[stima]] non è prezzo di ossequi: oltre che essa, non diversa in ciò dall'amicizia, è come un fiore, che pesto una volta gravemente, o appassito, mai più non ritorna.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 116-117, 9 giugno 1820.</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXXII|LXXII]]) *Grande tra gli uomini e di gran terrore è la potenza del riso: contro il quale nessuno nella sua coscienza trova se munito da ogni parte. Chi ha coraggio di ridere, è padrone del mondo, poco altrimenti di chi è preparato a morire.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 4391, 23 settembre 1828.</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXXVIII|LXXVIII]]) *Rivedendo in capo di qualche anno una persona ch'io avessi conosciuta giovane, sempre alla prima giunta mi è paruto vedere uno che avesse sofferto qualche grande [[sventura]]. ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXXX|LXXX]]) *Il più certo modo di celare agli altri i confini del proprio sapere, è di non trapassarli.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 4482, 4 aprile 1829: «Il più certo modo di celare agli altri i confini del proprio sapere, è di non passarli mai.»</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXXXVI|LXXXVI]]) *Chi comunica poco cogli uomini, rade volte è misantropo. Veri misantropi non si trovano nella [[solitudine]], ma nel mondo: perché l'uso pratico della vita, e non già la filosofia, è quello che fa odiare gli uomini. E se uno che sia tale, si ritira dalla società, perde nel ritiro la [[misantropia]]. ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXXXIX|LXXXIX]]) [[File:Le persone non sono ridicole se non quando vogliono parere o essere ciò che non sono. Giacomo Leopardi, 1789-1837 - it.svg|thumb|250px|Le persone non sono ridicole se non quando vogliono parere o essere ciò che non sono.]] *Le persone non sono ridicole se non quando vogliono parere o essere ciò che non sono. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XCIX|XCIX]]) *L'[[astuzia]], la quale appartiene all'[[ingegno]], è usata moltissime volte per supplire la scarsità di esso ingegno, e per vincere maggior copia del medesimo in altri. ([[s:Pensieri (Leopardi)/CV|CV]]) *[...] nella vita comune è necessario [[dissimulare]] con più diligenza la nobiltà dell'operare, che la viltà: perché la viltà è di tutti, e però almeno è perdonata; la nobiltà è contro l'usanza, e pare che indichi presunzione, o che da sé richiegga lode; la quale il pubblico, e massime i conoscenti, non amano di dare con sincerità. ([[s:Pensieri (Leopardi)/CVI|CVI]]) *L'uomo è quasi sempre tanto [[malvagità|malvagio]] quanto gli bisogna. Se si conduce dirittamente, si può giudicare che la malvagità non gli è necessaria. Ho visto persone di costumi dolcissimi, innocentissimi, commettere azioni delle più atroci, per fuggire qualche danno grave, non evitabile in altra guisa. ([[s:Pensieri (Leopardi)/CIX|CIX]]) ==''Storia dell'astronomia''== <!--essendo la fonte priva di pagine si prende come riferimento il numero della nota immediatamente precedente--> *La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'[[Astronomia]]. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (introduzione) *La conoscenza degli effetti e la ignoranza delle cause produsse l'[[astrologia]]. (cap. I) <!--77--> *Già sospira la mia anima di separarsi da questa creta, che la circonda: libera dalla salma corporea, s'alza di sfera in sfera, e vola in seno agli immensi spazi sovrapposti alla mia abitazione. Questa già non è più che un punto agli occhi miei, essa già dileguossi ed io mi sento con la maggior celerità trasportato in altre regioni. L'astro della notte è sotto i miei piedi, il velo azzurrino dei cieli si squarcia, ed i recessi più lontani dello spazio mi si aprono d'innanzi. Di tratto in tratto mi veggo vicini quei corpi, per i quali sudano gli uomini muniti di quelle armi, che ai loro occhi appresta la scienza. Lascio sotto di me il vostro anello di Saturno, e seguo coraggioso il volo ardito di una cometa. Con essa mi reco in mezzo a que' fulgidissimi soli, che non han d'uopo di altrui luce per splendere e per illuminare spazi infiniti. Ma la mia carriera non è appena cominciata: questo che io veggo non è che il portico del palagio dell'Onnipotente. Posso dir tuttora di serpeggiare sul suolo. Quanto più m'inoltro verso l'Eterno, tanto più egli sembra allontanarsi da me. (cap. II) <!--808--> *L'uomo superiore ai pregiudizi, che rende giustizia al merito ovunque questo si trovi, non fu giammai biasimevole, anzi fu sempre degno di lode. (cap. IV) <!--1478--> ==''Zibaldone''== [[File:Giacomo Leopardi Morelli.jpg|thumb|''Ritratto di Giacomo Leopardi'']] ===[[Incipit]]=== Palazzo bello. Cane di notte dal casolare, al passar del viandante.<br><br> <poem>Era la luna nel cortile, un lato Tutto ne illuminava, e discendea Sopra il contiguo lato obliquo un raggio... Nella (dalla) maestra via s'udiva il carro Del passegger, che stritolando i sassi, Mandava un suon, cui precedea da lungi Il tintinnìo de' mobili sonagli.</poem> ===Citazioni=== *Ne' [[guaio|guai]] non ci vuol pianto ma consiglio. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/5|5]]; 1898, vol. I, p. 81) *In molte opere di mano dove c'è qualche pericolo o di fallare o di rompere ec., una delle cose piú necessarie perché riescano bene è non pensare al pericolo e portarsi con franchezza. [...] Ma noi timidissimi, non solamente sapendo che si può errare, ma avendo sempre avanti gli occhi l'esempio di chi ha errato e di chi erra, e però pensando sempre al pericolo (e con ragione perché vediamo il gusto corrotto del secolo che facilissimamente ci trasporterebbe in sommi errori, osserviamo le cadute di molti che per certa libertà di pensare e di comporre partoriscono mostri, come sono al presente, per esempio, i romantici) non ci arrischiamo di scostarci, non dirò dall'esempio degli antichi e dei classici, che molti pur sapranno abbandonare, ma da quelle regole (ottime e classiche ma sempre regole) che ci siamo formate in mente, e diamo in voli bassi, né mai osiamo di alzarci con quella negligente e sicura e non curante e dirò pure ignorante franchezza, che è necessaria nelle somme opere dell'arte, onde pel timore di non fare cose pessime, non ci attentiamo di farne delle ottime, e ne facciamo delle mediocri, non dico già mediocri di quella mediocrità che riprende Orazio, e che in poesia è insopportabile, ma mediocri nel genere delle buone cioè lavorate, studiate, pulitissime, armonia espressiva, bel verso, bella lingua, Classici ottimamente imitati, belle imagini, belle similitudini, somma proprietà di parole, (la quale soprattutto tradisce l'arte) insomma tutto, ma che non son quelle, non sono quelle cose secolari e mondiali, insomma non c'è piú Omero, Dante, l'Ariosto, insomma il Parini, il Monti sono bellissimi ma non hanno nessun difetto. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/9|9]]–[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/10|10]]; 1898, vol. I, pp. 86-87) *L'arte di [[Ovidio]] di metter le cose sotto gli occhi, non si chiama efficacia, ma pertinacia. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/12|12]]; 1898, vol. I, p. 89) *Senza dubbio non si può dir niente di [[Dio]] che non sia infinitamente al di sotto del vero, e però la [[Bibbia]] (e la Bibbia molto meno che qualunque altro) non dice mai cosa che appetto al vero non sia strapiccolissima [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/13|13]]; 1898, vol. I, p. 90) *La [[ragione]] è nemica d'ogni grandezza; la ragione è nemica della natura; la natura è grande, la ragione è piccola. Voglio dire che un uomo tanto meno o tanto piú difficilmente sarà grande, quanto piú sarà dominato dalla ragione; ché pochi possono esser grandi; e nelle arti e nella poesia forse nessuno, se non sono dominati dalle illusioni. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/14|14]]; 1898, vol. I, p. 93) *[...] e non si avvedono {{NDR|i [[Romanticismo|romantici]]}} che appunto questo grand'ideale dei tempi nostri, questo conoscere cosí intimamente il cuor nostro, questo analizzarne, prevederne, distinguerne ad uno ad uno tutti i più minuti affetti, quest'arte insomma psicologica, distrugge l'illusione senza cui non ci sarà poesia in sempiterno, distrugge la grandezza dell'animo e delle azioni [...]: e non si avvedono che s'è perduto il linguaggio della natura, e che questo sentimentale non è altro che l'invecchiamento dell'animo nostro, e non ci permette piú di parlare se non con arte [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/17|17]]; 1898, vol. I, pp. 97-98) *[...] una [[poesia]] ragionevole, è lo stesso che dire una bestia ragionevole. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/18|18]]; 1898, vol. I, p. 100) *{{NDR|[[Gabriello Chiabrera]]}} Fu ardito caldo veemente urtantesi nelle cose, ardito nelle voci [...] nelle locuzioni nelle costruzioni, nel trarre dal greco e latino le forme così dei sentimenti [...] come delle parole, [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/24|24]]; 1898, vol. I, p. 111) *La [[tartaruga]] lunghissima nelle sue operazioni ha lunghissima vita. Così tutto è proporzionato nella natura; e la pigrizia della tartaruga, di cui si potrebbe accusar la natura, non è veramente pigrizia assoluta, cioè considerata nella tartaruga, ma rispettiva. Da ciò possiamo cavare molte considerazioni. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/32|32]]; 1898, vol. I, p. 124) *È osservabile che in [[Aulo Cornelio Celso|Celso]] nel quale è singolarmente notata e lodata la semplicità e facilità dello stile, per le quali si sarà discostato meno degli altri dal latino volgare, sono frequentissime e moltissime frasi, costruzioni, usi di parole, locuzioni ec. ed anche parole assolutamente, o prette italiane o che si accostano alle italiane io dico di quelle che comunemente non s'hanno per derivate dal latino né per comuni alle due lingue ma proprie della nostra, e che trovandole non presso Celso ma presso qualche scrittore latino moderno, le stimeressimo poco meno che barbarismi, anche presentemente, cioè non ostante che in effetto si trovino appresso Celso eccetto se non ci ricordassimo espressamente o ci fosse citata l'autorità di lui. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/32|32]]; 1898, vol. I, pp. 125-126) *Quanto più del [[tempo]] si tiene a conto, tanto più si dispera d'averne che basti, quanto più se ne gitta, tanto par che n'avanzi. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/43|43]]; 1898, vol. I, p. 143) *Il più solido [[piacere]] di questa vita è il piacer vano delle [[illusione|illusioni]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/51|51]]; 1898, vol. I, p. 157) *La varietà è tanto nemica della noia che anche la stessa varietà della noia è un rimedio o un alleviamento di essa, come vediamo tutto giorno nelle persone di mondo [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/51|51]]; 1898, vol. I, p. 157) *Intendo per [[innocenza|innocente]] non uno incapace di [[peccato|peccare]], ma di peccare senza rimorso. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/51|51]]; 1898, vol. I, p. 158) *Tutto si è [[perfezionamento|perfezionato]] da [[Omero]] in poi, ma non la poesia. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/58|58]]; 1898, vol. I, p. 167) *Anche il dolore che nasce dalla [[noia]] e dal sentimento della vanità delle cose è più tollerabile assai che la stessa noia. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/72|72]]; 1898, vol. I, p. 184) *Tutto è nulla al mondo, anche la mia disperazione, della quale ogni uomo anche savio, ma più tranquillo, ed io stesso certamente in un'ora più quieta conoscerò, la vanità e l'irragionevolezza e l'immaginario. Misero me, è vano, è un nulla anche questo mio dolore, che in un certo tempo passerà e s'annullerà, lasciandomi in un vòto universale, e in un'indolenza terribile che mi farà incapace anche di dolermi. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/72|72]]; 1898, vol. I, p. 185) *Io era oltremodo annoiato della vita, sull'orlo della vasca del mio giardino, e guardando l'acqua e curvandomici sopra con un certo fremito, pensava: s'io mi gittassi qui dentro, immediatamente venuto a galla, mi arrampicherei sopra quest'orlo, e sforzandomi di uscir fuori dopo aver temuto assai di perdere questa vita, ritornato illeso, proverei qualche istante di contento per essermi salvato, e di affetto a questa vita che ora tanto disprezzo, e che allora mi parrebbe più pregevole. La tradizione intorno al salto di Leucade poteva avere per fondamento un'osservazione simile a questa. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/82|82]]; 1898, vol. I, p. 219) *Una prova in mille di quanto influiscano i sistemi puramente fisici sugl'intellettuali e metafisici è quello di [[Copernico]], che al pensatore rinnuova interamente l'idea della natura e dell'uomo concepita e naturale per l'antico sistema detto tolemaico; rivela una [[Pluralità dei mondi|pluralità di mondi]], mostra l'uomo un essere non unico, come non è unica la collocazione il moto e il destino della terra, ed apre un immenso campo di riflessioni, sopra l'infinità delle creature, che secondo tutte le leggi d'analogia debbono abitare gli altri globi in tutto analoghi al nostro, e quelli anche che saranno, benché non ci appariscano, intorno agli altri soli, cioè le stelle, abbassa l'idea dell'uomo e la sublima; scuopre nuovi misteri della creazione, del destino della natura, della essenza delle cose, dell'esser nostro, dell'onnipotenza del creatore, dei fini del creato ec. ec. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/84|84]]; 1898, vol. I, p. 194) *Quando io era fanciullo, diceva talvolta a qualcuno de' miei fratellini, tu mi farai da cavallo. E legatolo a una cordicella, lo venia conducendo come per la briglia e toccandolo con una frusta. E quelli mi lasciavano fare con diletto, e non per questo erano altro che miei fratelli. Io mi ricordo spesso di questo fatto, quando io vedo un uomo (sovente di nessun pregio) servito riverentemente da questo e da quello in cento minuzie, ch'egli potrebbe farsi da se, o fare ugualmente a quelli che lo servono, e forse n'hanno più bisogno di lui, che alle volte sarà più sano e gagliardo di quanti ha dintorno. E dico fra me, né i miei fratelli erano cavalli, ma uomini quanto me, e questi servitori sono uomini quanto il padrone e simili a lui in ogni cosa; e tuttavia quelli si lasciavano guidare benché fossero tanto cavalli quant'era io, e questi si lasciano comandare; e tra questi e quelli non vedo nessun divario. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/106|106]], 26 marzo 1820; 1898, vol. I, p. 217) *Mi diedi tutto alla gioia barbara e fremebonda della disperazione. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/107|107]], 15 aprile 1820; 1898, vol. I, p. 218) *La [[pazienza]] è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/112|112]], 31 maggio 1820; 1898, vol. I, p. 223) *Il [[dolore]] o la disperazione che nasce dalle grandi passioni o illusioni o da qualunque sventura della vita non è paragonabile all'affogamento che nasce dalla certezza e dal sentimento vivo della nullità di tutte le cose, e dell'impossibilità di essere felice in questo mondo, e dalla immensità del vuoto che si sente nell'anima. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/140|140]], 27 giugno 1820; 1898, vol. I, p. 247) *Il [[silenzio]] è il linguaggio di tutte le forti passioni, dell'amore (anche nei momenti dolci) dell'ira, della meraviglia, del timore ec. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/142|142]], 27 giugno 1820; 1898, vol. I, p. 247) *I migliori momenti dell'[[amore]] sono quelli di una quieta e dolce malinconia dove tu piangi e non sai di che, e quasi ti rassegni riposatamente a una sventura e non sai quale. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/142|142]], 27 giugno 1820; 1898, vol. I, p. 247) *L'[[immaginazione]] [...] è il primo fonte della [[felicità]] umana. Quanto più questa regnerà nell'uomo, tanto più l'uomo sarà felice. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/168|168]]; 1898, vol. I, p. 275) *[...] il [[raziocinio]] è un'operazione matematica dell'intelletto e materializza e geometrizza anche le nozioni più astratte. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/181|181]]; 1898, vol. I, p. 286) *L'[[arte]] non può mai uguagliare la [[ricchezza]] della [[natura]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/189|189]]; 1898, vol. I, p. 294) *Ripetono tutto giorno i francesi che [[Jacques Bénigne Bossuet|Bossuet]] ha soggiogato la sua lingua al suo genio. Io dico che il suo genio è stato soggiogato dalla lingua costumi gusti del suo paese. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/217|217]], 20 agosto 1820; 1898, vol. I, p. 318) *L'abuso e la disubbidienza alla [[legge]], non può essere impedita da nessuna legge. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/229|229]], 31 agosto 1820; 1898, vol. I, p. 327) *L'[[indecisione|irresoluzione]] è peggio della disperazione. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/245|245]], 14 settembre 1820; 1898, vol. I, p. 339) *Il [[Jean-Baptiste Say|Say]] nei Cenni sugli uomini e la società, chiama l'ode, la sonata della letteratura. È un pazzo se stima che l'ode non possa esser altro, ma ha gran ragione e intende parlare delle odi che esistono, massime delle francesi. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/245|245]]; 1898, vol. I, p. 339) *Hanno questo di proprio le opere di genio, che quando anche rappresentino al vivo la nullità delle cose, quando anche dimostrino evidentemente e facciano sentire l'inevitabile infelicità della vita, quando anche esprimano le più terribili disperazioni, tuttavia a un'anima grande che si trovi anche in uno stato di estremo abbattimento, disinganno, nullità, noia e scoraggiamento della vita o nelle più acerbe e ''mortifere'' disgrazie (sia che appartengano alle alte e forti passioni, sia a qualunque altra cosa); servono sempre di consolazione, raccendono l'entusiasmo, e non trattando né rappresentando altro che la morte, le rendono, almeno momentaneamente, quella vita che aveva perduta. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/259|259-260]], 27 giugno 1820; 1898, vol. I, p. 349) *Chi non ha uno [[scopo]] non prova quasi mai diletto in nessuna operazione. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/268|268]], 10 ottobre 1820; 1898, vol. I, p. 356) *[...] i beni si disprezzano quando si possiedono sicuramente, e si apprezzano quando sono perduti, o si corre pericolo o si è in procinto di perderli. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/296|296]], 23 ottobre 1820; 1898, vol. I, p. 373) *[...] la [[felicità e infelicità|felicità o infelicità]] non si misura dall'esterno ma dall'interno. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/296|296]], 23 ottobre 1820; 1898, vol. I, p. 374) *La corruttela de' costumi è mortale alle repubbliche e utile alle tirannie e monarchie assolute. Questo solo basta a giudicare della natura e differenza di queste due sorte di governi. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/302|302]], 3 novembre 1820; 1898, vol. I, p. 377) *L'amore dell'[[ordine]] o l'idea della necessità dell'ordine, che è quanto dire dell'armonia e convenienza, è innata, assoluta, universale, giacché è il fondamento del raziocinio e il principio della cognizione o del giudizio falso o vero. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/376|376]]; 1898, vol. I, pp. 428-429) *Dicono che la [[felicità]] dell'uomo non può consistere fuorché nella verità. Così parrebbe, perché qual felicità in una cosa che sia falsa? E come, se il mondo è diretto alla felicità, il vero non deve render felice? Eppure io dico che la felicità consiste nell'ignoranza del vero. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/326|326]]; 1898, vol. I, p. 393) *[...] ogni felicità si trova falsa e vana, quando l'oggetto suo giunge ad essere conosciuto nella sua realtà e verità. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/352|352]]; 1898, vol. I, p. 410) *Tutti i moderni ideologi hanno stabilito che le idee o credenze le più primitive, le più necessarie all'azione la più vitale, e quindi tutte le idee o credenze moventi del bambino appena nato, (e così d'ogni altro animale), tutte le idee o credenze determinanti o non determinanti, cioè relative o no all’azione, non vengono altro che dall'esperienza e quindi non sono se non tante conseguenze tirate col mezzo di un raziocinio e di un'operazione sillogistica, da una maggiore ec. (e qui osservate la necessità del [[raziocinio]] ne' bruti). ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/443|443]]; 1898, vol. I, pp. 472-473) *Quando tutto il mondo fu cittadino Romano, [[Roma]] non ebbe più cittadini; e quando cittadino Romano fu lo stesso che cosmopolita, non si amò né Roma né il mondo: l'amor patrio di Roma divenuto cosmopolita, divenne indifferente, inattivo e nullo: e quando Roma fu lo stesso che il mondo, non fu più patria di nessuno, e i cittadini romani, avendo per patria il mondo, non ebbero nessuna patria, e lo mostrarono col fatto. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/458|458]], 24 dicembre 1820; 1898, vol. II, p. 2) *{{NDR|A proposito di [[Tacito]]}} Ma neppur egli troverete che, sebbene condanna la tirannia, lodi mai la libertà in persona propria. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/458|458]], 28 dicembre 1820; 1898, vol. II, p. 5) *Non punir mai l'[[ingiuria]] che non hai meritata, né lasciare impunita quella che hai meritata. Perdona al tuo [[calunnia]]tore, punisci il tuo detrattore. Non far caso di chi ti ''schernisce'' a torto, ma piglia [[vendetta]] di chi ti ''motteggia'' a ragione. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/476#476/2|476]]-[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/477|477]], 7 gennaio 1821; 1898, vol. II, p. 14) *Tutto è [[amor proprio]] nell'uomo e in qualunque vivente. Amabile non pare e non è, se non quegli che [[lusinga]], giova ec. l'amor proprio degli altri. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/508|508]], 15 gennaio 1821; 1898, vol. II, p. 32) *I [[bambino|fanciulli]] trovano il tutto nel [[nulla]], gli uomini il nulla nel tutto. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/527|527]], 19 gennaio 1821; 1898, vol. II, p. 43) *[...] la [[felicità]] è impossibile a chi la desidera, perché il desiderio, sí come è desiderio assoluto di felicità e non di una tal felicità, è senza limiti necessariamente, perché la felicità assoluta è indefinita e non ha limiti. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/648|648]]; 1898, vol. II, p. 112) *L'[[egoismo]] è sempre stata la peste della [[società]], e quanto è stato maggiore, tanto peggiore è stata la condizione della società. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/670|670]]–[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/671|671]]; 1898, vol. II, p. 123) *Siccome l'amor patrio o nazionale non è altro che una illusione, ma facilmente derivante dalla natura, posta la società, com'é naturale l'amor proprio nell'individuo, e posta la famiglia, l'amor di famiglia, che si vede anche ne' bruti; cosí esso non si mantiene e non produce buon frutto senza le illusioni e i pregiudizi che naturalmente ne derivano o che anche ne sono il fondamento. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/923|923]]; 1898, vol. II, p. 269) *[...] il [[pensatore]] non è cosí. Egli cerca naturalmente e necessariamente un filo nella considerazione delle cose. È impossibile c'’egli si contenti delle nozioni e delle verità del tutto isolate. E se se ne contentasse, la sua filosofia sarebbe trivialissima e meschinissima e non otterrebbe nessun risultato. Lo scopo della filosofia (in tutta l'estensione di questa parola) è il trovar le ragioni delle verità. Queste ragioni non si trovano se non se nelle relazioni di esse verità e col mezzo del generalizzare. Non è ella cosa notissima che la facoltà di generalizzare costituisce il pensatore? ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/946|946]]-[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/947|947]], 16 aprile 1821; 1898, vol. II, p. 288) *Per qual ragione è bello il [[Aulo_Cornelio_Celso#De_medicina_libri_octo|Trattato di Celso]], ch'è un trattato di medicina? Forse perché ha ornamenti poetici o rettorici? Anzi, prima di tutto, perché ne manca onninamente e perché ha quel nudo candore e semplicità che conviene a siffatte opere; poi perché è chiaro, preciso, perché ha una lingua ed uno stile puro. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/949|949]], 16 aprile 1821; 1898, vol. II, p. 290) *Che è questo ingombro di lineette, di puntini, di spazietti, di punti ammirativi doppi e tripli, che so io? Sto a vedere che torna alla moda la [[scrittura]] geroglifica, e i sentimenti e le idee non si vogliono più scrivere ma rappresentare; e non sapendo significare le cose colle parole, le vorremo dipingere o significare con segni, come fanno i cinesi, la cui scrittura non rappresenta le parole, ma le cose e le idee. Che altro è questo se non ritornare l'arte dello scrivere all'infanzia? ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/976|976]]; 1898, vol. II, p. 310<ref group="fonte">Citato in Giuseppe Antonelli, ''[http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/uso_punteggiatura/Antonelli.html Prima e seconda vita del punto e virgola]'', ''treccani.it''.</ref>) *La [[convenienza]] al suo fine, e quindi l'utilità ec., è quello in cui consiste la bellezza di tutte le cose, e fuor della quale nessuna cosa è bella. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1165|1165]], 13 giugno 1821; 1898, vol. II, p. 454) *E notate che l'uso della [[denaro|moneta]] quanto è necessario a quella che oggi si chiama perfezione dello stato sociale, tanto nuoce a quella perfezione ch'io vo predicando; giacché il detto uso è l'uno de' principalissimi ostacoli alla conservazione dell'uguaglianza fra gli uomini, e quindi degli stati liberi, alla preponderanza del merito vero e della virtù ec. ec. e l'una delle principalissime cagioni che introducono, e appoco appoco costringono la società all'oppressione, al dispotismo, alla servitù, alla gravitazione delle une classi sulle altre, insomma estinguono la vita morale ed intima delle nazioni, e le nazioni medesime in quanto erano nazioni. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1174|1174]], 16 giugno 1821; 1898, vol. II, p. 460) *Chi vuol persuadersi dell'immensa moltiplicità di stili e quasi lingue diverse rinchiuse nella lingua italiana, consideri le opere di [[Daniello Bartoli]] [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1313|1313]], 16 giugno 1821; 1898, vol. III, p. 82) *Dividersi perpetuamente i letterati e i poeti, da' filosofi. L'odierna [[filosofia]] che riduce la metafisica, la morale ec. a forma e condizione quasi matematica, non è più compatibile con la [[letteratura]] e la poesia, com'era compatibile quella de' tempi ne' quali fu formata la lingua nostra, la latina, la greca. [...] Ma la filosofia di [[John Locke|Locke]], di [[Gottfried Leibniz|Leibnizio]] ec. non potrà mai stare colla letteratura né colla vera poesia. La filosofia di Socrate partecipava assai della [[natura]], ma questa nulla ne partecipa, ed è tutta ragione. Perciò né essa né la sua lingua è compatibile colla letteratura, a differenza della filosofia di Socrate, e della di lei lingua. La qual filosofia è tale che tutti gli uomini un poco savi ne hanno sempre partecipato più o meno in tutti i tempi e nazioni, anche avanti [[Socrate]]. È una filosofia poco lontana da quello che la natura stessa insegna all'uomo sociale. Si dividano dunque le lingue, e la nostra che tante ne contiene, e così diverse anche dentro uno stesso genere, potrà ben contenere allo stesso tempo una lingua bella, e una lingua filosofica. Ed allora avrà una filosofia, e seguirà ad avere quella poesia, e quella letteratura nella quale ha sempre superato tutte le moderne. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1359|1359]]-[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1360|1360]], 20 luglio 1821; 1898, vol. III, p. 112) *Il [[languore]] del corpo alle volte è tale, che senza dargli affanno e fastidio, affievolando le facoltà dell'animo, affievola ogni cura e ogni desiderio. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1581|1581]], 28 agosto 1821; 1898, vol. III, p. 246) *Le pluralità de' mondi, quasi fisicamente dimostrata, come si può accordare col cristianesimo fuori del mio sistema, il quale dimostra che le creature possono esser d'infinite specie, e che Dio esistendo verso noi, come la religione insegna, esiste ancora in tutti i possibili modi, e può avere avuto ed avere con diversissime creature diversissimi e contrari rapporti, e non averne alcuno? Quante verità fisiche, metafisiche ec. ripugnano alla religione, fuori del mio sistema che nega ogni verità e falsità assoluta, ammettendo le relative, e in queste la religione? ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1642|1642]]-[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1643|43]]; 1898, vol. III, pp. 283-84) *[...] la [[memoria]] non è altro che [[assuefazione]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1676|1676]], 11 settembre 1821; 1898, vol. III, p. 303) *Nessuna [[opinione]] vera o falsa, ma contraria all'opinione dominante e generale, si è mai stabilita nel mondo istantaneamente, e in forza di una dimostrazione lucida e palpabile, ma a forza di [[ripetizione|ripetizioni]] e quindi di assuefazione. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1720|1720]], 17 settembre 1821; 1898, vol. III, p. 330) *Non si vive al mondo che di [[prepotenza]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1721|1721]], 17 settembre 1821; 1898, vol. III, p. 330) *Chi più si ama meno può [[amore|amare]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1723|1723]], 17 settembre 1821; 1898, vol. III, p. 333) *L'insegnare non è quasi altro che assuefare ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1727|1727]], 18 settembre 1821; 1898, vol. III, p. 334) *La [[noia]] è la più sterile delle passioni umane. Com'ella è figlia della nullità, così è madre del nulla: giacché non solo è sterile per se, ma rende tale tutto ciò a cui si mesce o avvicina. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1815|1815]], 30 settembre 1821; 1898, vol. III, p. 383) *La [[lingua latina]] così esatta, così regolata e definita, ha nondimeno moltissime frasi ec. che per la stessa natura loro, e del linguaggio latino, sono di significato così vago, che a determinarlo, e renderlo preciso non basta qualsivoglia scienza di latino, e non avrebbe bastato l'esser nato latino, perocch'elle son vaghe per se medesime, e quella tal frase e la vaghezza della significazione sono per essenza loro inseparabili, né quella può sussistere senza questa. Come ''Georg''., I, 44: ''et Zephyro putris se glaeba resolvit''. Quest'è una frase regolarissima, e nondimeno regolarmente e gramaticalmente indefinita di significazione, perocché nessuno potrà dire se quel ''Zephyro'' significhi ''al zefiro'', ''col zefiro'' ec. Così quell'altra: ''Sunt lacrimae rerum'' ec. della quale altrove ho parlato. E cento mila di questa e simili nature, regolarissime, latinissime, conformissime alla grammatica, e alla costruzione latina, prive o affatto o quasi affatto d'ogni figura di dizione, e tuttavolta vaghissime e indefinibili di significato, non solo a noi, ma agli stessi latini. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2288|2288]]-[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2289|2289]], 26 dicembre 1821; 1898, vol. IV, p. 150) *Il p. [[Daniello Bartoli|Dan. Bartoli]] è il [[Dante]] della prosa italiana. Il suo stile in ciò che spetta alla lingua è tutto a risalti e rilievi. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2396|2396]], 22 marzo 1822; 1898, vol. IV, p. 215) *Perché del resto nessuna lingua viva ha, né può avere un vocabolario che la contenga tutta, massime quanto ai modi, che son sempre (finch'ella vive) all'arbitrio dello scrittore. E ciò tanto più nell'[[lingua italiana|italiana]] (per indole sua). La quale molto meno può esser compresa in un vocabolario, quanto ch'ella è più vasta di tutte le viventi [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2398|2398]], 29 marzo 1822; 1898, vol. IV, pp. 216-217) *E però [[Plutarco]] [...] non si può recar per modello né di lingua né di stile, essendo però stato forse più filosofo di tutti i filosofi greci, molti de' quali sono esempi di perfettissimo scrivere. Ma non erano così sottili come Plutarco [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2410|2410]], 1 maggio 1822; 1898, vol. IV, p. 224) *[...] quasi tutte le principali [[scoperta|scoperte]] che servono alla vita civile sono state opere del caso. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2602|2602]], 10 agosto 1822; 1898, vol. IV, p. 329) *Non basta che lo scrittore sia padrone del proprio [[stile]]. Bisogna che lo stile sia padrone delle cose [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2611|2611]], 27 agosto 1822; 1898, vol. IV, p. 334) *Gl'[[Italia|italiani]] non hanno costumi: essi hanno delle usanze. Così tutti i popoli civili che non sono nazioni. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2923|2923]], 9 luglio 1823; 1898, vol. V, p. 80) *Quello che non può in niun modo la riflessione, può e fa l'[[irriflesione]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3520|3520]], 25 settembre 1823; 1898, vol. VI, p. 2) *Una [[Lingua (idioma)|lingua]] strettamente universale, qualunque ella mai si fosse, dovrebbe certamente essere di necessit e per sua natura, la più schiava, povera, timida, monotona, uniforme, arida e brutta lingua, la più incapace di qualsivoglia genere di bellezza, la più impropria all'immaginazione, e la meno da lei dipendente, anzi la più da lei per ogni verso disgiunta, la più esangue ed inanimata e morta, che mai si possa concepire; uno scheletro un'ombra di lingua piuttosto che lingua veramente [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3253|3253]], 23 agosto 1823; 1898, vol. V, p. 275) *Chiunque nel [[pericolo]] in cui non v'è nulla a fare, comparisce diverso da quel ch'ei suole, qualunque ei soglia essere, e qual ch'ei divenga, e quanta che sia questa diversità, non è coraggioso, o in quel caso non ha vero [[coraggio]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3531|3531]], 26-7 settembre 1823; 1898, vol. VI, p. 9) *[...] il [[piacere]] è sempre o passato o futuro, non mai presente [...].<ref>Anche in ''Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare'', in ''[[Operette morali]]'': «Il piacere è sempre o passato o futuro, e non mai presente».</ref> ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3550|3550]], 29 settembre 1823, Festa di San Michele Arcangelo; 1898, vol. VI, p. 21) *{{NDR|Su [[Daniello Bartoli]]}} [...] uomo che fra tutti del suo tempo, e fors'anche di tutti i tempi, fu quello che e per teoria e scienza e per pratica, meglio e piú profondamente e pienamente conobbe la nostra lingua [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3630|3630]]; 1898, vol. VI, p. 73) *Il [[fuoco]] è una di quelle materie, di quegli agenti terribili, come l'[[elettricità]], che la natura sembra avere studiosamente seppellito e appartato, e rimosso dalla vista e da' sensi e dalla vita degli animali, e dalla superficie del globo, dove essa vita e la vegetazione e la vita totale della natura ha principalmente luogo, per non manifestarlo o lasciarlo manifestare che nelle convulsioni degli elementi e ne' fenomeni accidentali e particolari, com'è quello de' vulcani, che sono fuor dell'ordine generale e della regola ordinaria della natura. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3645|3645]], 11 ottobre 1823; 1898, vol. VI) *La [[noia]] è il desiderio della felicità, lasciato, per così dir, puro. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3715|3715]], 17 ottobre 1823; 1898, vol. VI, p. 127) *L'[[esistenza]] può essere maggiore senza che lo sia la vita. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3927|3927]], 27 novembre 1823; 1898, vol. VI, p. 301) *Tutto è follia in questo mondo fuorché il folleggiare. Tutto è degno di riso fuorché il ridersi di tutto. Tutto è vanità fuorché le belle illusioni e le dilettevoli frivolezze. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3990|3990]], 17 dicembre 1823; 1898, vol. VI, p. 361) *Il tale diceva che noi, venendo in questa vita, siamo come chi si corica in un [[letto]] duro e incomodo, che sentendovisi stare male, non vi può star quieto, e però si rivolge cento volte da ogni parte, e procura in vari modi di appianare, ammollire, ecc. il letto, cercando pur sempre e sperando di avervi a riposare e prendere sonno, finché senz'aver dormito né riposato vien l'ora di alzarsi. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4104|4104]], 25 giugno 1824; 1898, vol. VII, p. 23) *Io vivo, dunque io [[speranza|spero]], è un sillogismo giustissimo [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4145|4145]], 18 ottobre 1824; 1898, vol. VII, p. 70) *Il mezzo più efficace di ottener [[fama]] è quello di far creder al mondo di esser già famoso. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4153|4153]], [[Bologna]], 21 novembre 1825; 1898, vol. VII, p. 80) *Tutto è male. Cioè tutto quello che è, è male; che ciascuna cosa esista è un male; ciascuna cosa esiste per fin di male; l'esistenza è un male e ordinata al male; il fine dell'universo è il male; l'ordine e lo stato, le leggi, l'andamento naturale dell'universo non sono altro che male, né diretti ad altro che al male. Non v'è altro bene che il non essere; non v'ha altro di buono che quel che non è; le cose che non son cose: tutte le cose sono cattive. Il tutto esistente; il complesso dei tanti mondi che esistono; l'universo; non è che un neo, un bruscolo in metafisica. L'esistenza, per sua natura ed essenza propria e generale, è un'imperfezione, un'irregolarità, una mostruosità. Ma questa imperfezione è una piccolissima cosa, un vero neo, perché tutti i mondi che esistono, per quanti e quanto grandi che essi sieno, non essendo però certamente infiniti né di numero né di grandezza, sono per conseguenza infinitamente piccoli a paragone di ciò che l'universo potrebbe essere se fosse infinito; e il tutto esistente è infinitamente piccolo a paragone della infinità vera, per dir così, del non esistente, del nulla. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4174|4174]], Bologna, 17 aprile 1826; 1898, vol. VII, pp. 104-105) *[[Tabagismo|Tabacco]]. Sua utilità. Suoi piaceri: più innocenti di tutti gli altri al corpo e all'animo; meno vergognosi a confessarsi, immuni dal lato dell'opinione; più facili a conseguirsi, di poco prezzo e adattati a tutte le fortune; più durevoli, più replicabili. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4188|4188]], Bologna 13 luglio 1826; 1898, vol. VII, p. 117) *[[Felicità]] non è altro che contentezza del proprio essere e del proprio modo di essere, soddisfazione, amore perfetto del proprio stato, qualunque del resto esso stato si sia, e fosse pur arco il più spregevole. Ora da questa sola definizione si può comprendere che la felicità è di sua natura impossibile in un ente che ami se stesso sopra ogni cosa, quali sono per natura tutti i viventi, soli capaci d'altronde di felicità. Un amor di se stesso che non può cessare e che non ha limiti, è incompatibile colla contentezza, colla soddisfazione. Qualunque sia il bene di cui goda un vivente, egli si desidererà sempre un ben maggiore, perché il suo amor proprio [amore della propria persona] non cesserà, e perché quel bene, per grande che sia, sarà sempre limitato, e il suo amor proprio non può aver limite. Per amabile che sia il vostro stato, voi amerete voi stesso più che esso stato, quindi voi desidererete uno stato migliore. Quindi non sarete mai contento, mai in uno stato di soddisfazione, di perfetto amore del vostro modo di essere, di perfetta compiacenza di esso. Quindi non sarete mai e non potete esser felice, né in questo mondo, né in un altro. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4191|4191]]-[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4192|4192]], 30 agosto 1826; 1898, vol. VII, p. 122) *[[Risata|Ridete]] franco e forte, sopra qualunque cosa, anche innocentissima, con una o due persone, in un caffè, in una conversazione, in via: tutti quelli che vi sentiranno o vedranno rider così, vi rivolgeranno gli occhi, vi guarderanno con rispetto, se parlavano, taceranno, resteranno come mortificati, non ardiranno mai rider di voi, se prima vi guardavano baldanzosi o superbi, perderanno tutta la loro baldanza e superbia verso di voi. In fine il semplice ''rider alto'' vi dà una decisa superiorità sopra tutti gli astanti o circostanti, senza eccezione. Terribile ed ''awful'' è la potenza del riso: chi ha il coraggio di ridere, è padrone degli altri, come chi ha il coraggio di morire. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4391|4391]], 23 settembre 1828; 1898, vol. VII, p. 330) *Ho veduto io stesso un [[canarino]] domestico e mansuetissimo, appena presentato a uno specchio, stizzirsi colla propria immagine, ed andarle contro colle ali inarcate e col becco alto. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4419|4419]]; 1898, vol. VII, p. 353) *È curioso a vedere, che gli uomini di molto [[merito]] hanno sempre le maniere [[semplicità|semplici]], e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4524|4524]], Firenze, 31 maggio 1831; 1898, vol. VII, p. 461) *Cosa rarissima nella società, un uomo veramente [[sopportazione|sopportabile]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4525|4525]], 16 settembre 1832; 1898, vol. VII, p. 462) *Hanno questo di proprio le opere di genio, che quando anche rappresentino al vivo la nullità delle cose, quando anche dimostrino evidentemente e facciano sentire l’inevitabile infelicità della vita, quando anche esprimano le più terribili disperazioni, tuttavia a un’anima grande che si trovi anche in uno stato di estremo abbattimento, disinganno, nullità, noia e scoraggiamento della vita o nelle più acerbe e ''mortifere'' disgrazie (sia che appartengano alle alte e forti passioni, sia a qualunque altra cosa); servono sempre di consolazione, raccendono l’[[entusiasmo]], e non trattando nè rappresentando altro che la morte, le rendono, almeno momentaneamente, quella vita che aveva perduta. <ref> da Giacomo leopardi,''Zibaldone'', I Meridiani, I vol., p. 270-271</ref> ===Citazioni sullo ''Zibaldone''=== *È una mole di 4526 facce lunghe e larghe mezzanamente, tutte vergate di man dell'autore, d'una scrittura spesso fitta, sempre compatta, eguale, accurata, corretta. Contengono un numero grandissimo di pensieri, appunti, ricordi, osservazioni, note, conversazioni e discussioni, per così dire, del giovine illustra con se stesso su l'animo suo, la sua vita, le circostanze; a proposito delle sue letture e cognizioni; di filosofia, di letteratura, di politica; su l'uomo, su le nazioni, su l'universo; materia di considerazioni più ampia e variata che non sia la solenne tristezza delle operette morali; considerazioni poi liberissime e senza preoccupazioni, come di tale che scriveva giorno per giorno per sé stesso e non per gli altri, intento, se non a perfezionarsi, ad ammaestrarsi, a compiangersi, a istoriarsi. Per sé stesso notava e ricordava il Leopardi, non per il pubblico: ciò non per tanto gran conto ei doveva fare di questo suo ponderoso manoscritto, se vi lavorò attorno un indice amplissimo e minutissimo, anzi più indici, a somiglianza di quelli che i commentatori olandesi e tedeschi solevano apporre alle edizioni dei classici. Quasi ogni articolo di quella organica enciclopedia è segnato dell'anno del mese e del giorno in cui fu scritto, e tutta insieme va dal luglio del 1817 al 4 dicembre del 1832; ma il più è tra il '17 e il '27, cioè dei dieci anni della gioventù più feconda e operosa, se anche trista e dolente. ([[Giosuè Carducci]]) *A proposito di Leopardi — sia detto senza offesa — trovo che i suoi ''Pensieri di bella letteratura e di varia filosofia'' sono quanto di meglio ci sia per prender sonno ([[Achille Campanile]]). ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Appressamento della morte''=== <poem>Era morta la lampa in Occidente, E queto 'l fumo sopra i tetti e queta De' cani era la voce e de la gente: Quand'i' volto a cercare eccelsa meta, Mi ritrova' in mezzo a una gran landa, Bella, che vinto è 'ngegno di poeta.</poem> ===''Cantico del gallo silvestre''=== Affermano alcuni maestri e scrittori ebrei, che tra il cielo e la terra, o vogliamo dire mezzo nell'uno e mezzo nell'altra, vive un certo gallo selvatico; il quale sta in sulla terra coi piedi, e tocca colla cresta e col becco il cielo.<ref>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref> ===''Discorso sopra la Batracomiomachia''=== Quando, dopo aver letta qualche opera di autore sconosciuto, la troviamo interessante e degna di osservazione, siamo tosto spinti dalla curiosità a ricercarne lo scrittore. Avendone rilevato il carattere dall'opera stessa, bramiamo avere un nome a cui applicarlo. Ci duole d'ignorar quello di una persona che c'interessa, e di dover lodare e stimare un Essere anonimo e sconosciuto. ===''Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani''=== In questo secolo presente, sia per l'incremento dello scambievole commercio e dell'uso de' viaggi, sia per quello della letteratura, e per l'enciclopedico che ora è d'uso, sicché ciascuna nazione vuol conoscere più a fondo che può le lingue, letterature e costumi degli altri popoli, sia per la scambievole comunione di sventure che è stata fra' popoli civili, sia perché la Francia abbassata dalle sue perdite, e l'altre nazioni parte per le vittorie, parte per l'aumento della coltura e letteratura di ciascheduna sollevandosi, si è introdotta fra le nazioni d'Europa, una specie d'uguaglianza di riputazione sì letteraria e civile che militare, laddove per lo passato da' tempi di Luigi XIV, cioè dall'epoca della diffusa e stabilita civiltà europea, tutte le nazioni avevano spontaneamente ceduto di onore alla Francia che tutte le dispregiava<ref>In vece che adesso la Francia stessa per le dette cagioni è fatta tollerante e disposta a render giustizia agli stranieri fino a un certo segno, e che questa sua disposizione, perocch'ella segue ancora in parte a dare il tuono all'Europa civile, ne cagiona una simile nelle altre nazioni. {{NDR|N.d.A.}}</ref>; ===''La guerra dei topi e delle rane''=== ====(1815)==== <poem>Grande impresa disegno, arduo lavoro: O Muse, voi dall'Eliconie cime A me scendete, il vostro aiuto imploro: Datemi vago stil, carme sublime: Antica lite io canto, opre lontane, La Battaglia dei topi e delle rane.</poem> ====(1821-1822)==== <poem>Mentre a novo m'accingo arduo lavoro, O Muse, voi da l'Eliconie cime Scendete a me ch'il vostro aiuto imploro: Datemi vago stil, carme sublime: Antica lite io canto, opre lontane, La Battaglia de' topi e de le rane.</poem> ====(1826)==== <poem>Sul cominciar del mio novello canto, Voi che tenete l'eliconie cime Prego, vergini Dee, concilio santo, Che 'l mio stil conduciate e le mie rime: Di topi e rane i casi acerbi e l'ire, Segno insolito a i carmi, io prendo a dire.</poem> ===''Paralipomeni della Batracomiomachia''=== ''1<br />Poi che da' granchi a rintegrar venuti<br />Delle [[rana|ranocchie]] le fugate squadre,<br />Che non gli aveano ancor mai conosciuti,<br />Come volle colui ch'a tutti è padre,<br />Del topo vincitor furo abbattuti<br />Gli ordini, e volte invan l'opre leggiadre,<br />Sparse l'aste pel campo e le berrette<br />E le code topesche e le basette;<br /><br />2<br />Sanguinosi fuggian per ogni villa<br />I topi galoppando in su la sera,<br />Tal che veduto avresti anzi la squilla<br />Tutta farsi di lor la piaggia nera:<br />Quale spesso in parete, ove più brilla<br />Del Sol l'autunno la dorata sfera,<br />Vedi un nugol di mosche atro, importuno,<br />Il bel raggio del ciel velare a bruno.'' ===''Storia di un'anima''=== Incomincio a scrivere la mia Vita innanzi di sapere se io farò mai cosa alcuna per la quale debbano gli uomini desiderare di aver notizia dell'essere, dei costumi e dei casi miei. Anzi, al contrario di quello che io aveva creduto sempre per lo passato, tengo oramai per fermo di non avere a lasciar di me in sulla terra alcun vestigio durevole. ==Citazioni su Giacomo Leopardi== *C'è poi quel lamentoso Leopardi, scrittore garbato, pulito e elegante, te lo concedo; ma come frigido, come diaccio e brullo! ([[Leo Ferrero]]) *Con un po' di esercizio è possibile prendere lezioni di ottimismo anche da Giacomo Leopardi. ([[Gianni Rodari]]) *È stato considerato talvolta il Leopardi come un poeta filosofo, cosa che, per le spiegazioni ora date, si dimostra non esatta per lui come è sempre inesatta per ogni poeta. La sua fondamentale condizione di spirito non solo era sentimentale e non già filosofica, ma si potrebbe addirittura definirla un ingorgo sentimentale, un vano desiderio e una disperazione cosi condensata e violenta, cosi estrema, da riversarsi nella sfera del pensiero e determinarne i concetti e i giudizi. ([[Benedetto Croce]]) *{{NDR|Sul rapporto fra Giacomo e il padre Monaldo}} Giacomo era il suo doppio: il suo doppio compiuto. Era un sogno terribile. Pretendere che un figlio – un figlio che il destino gli aveva affidato come una persona diversa da lui, composta di qualità a cui mille casi contribuivano, un figlio che avrebbe dovuto abitare nella sua casa come un estraneo avventuroso e felice – diventasse la persona che lui non era riuscito ad essere. ([[Pietro Citati]]) *Il Leopardi è sempre solo ne' suoi scritti. Da quando la sua arte poetica, le sue lettere, le prose sue incominciano ad essere quello che sono nell'alta stima del pubblico letterato e non letterato, tutta la produzione leopardiana è la produzione dell'''uomo solo''. ([[Paolo Orano]]) *Il massimo poeta scienziato di ogni tempo fu ovviamente quel genio di Giacomo Leopardi, che da adolescente già produceva dissertazioni filosofiche sorprendenti: Sopra l'attrazione, Sopra l'estensione, Sopra l'idrodinamica, Sopra i fluidi elastici, Sopra la luce, Sopra l'elettricismo, per arrivare alla dura condanna della Natura («''O natura, o natura | perché non rendi poi | quel che prometti allor? Perché di tanto | inganni i figli tuoi?''») e alla conclusione che meno si conosce più si è felici, e i più felici erano gli antichi. ([[Massimiliano Parente]]) *Infallibile, Leopardi chiama canto la voce notturna della rana; e Leopardi era un angelo disceso, un messaggero. ([[Guido Ceronetti]]) *Io per me rido di tutti...; ma quel povero Giacomo, che vivo non toccò mai nessuno, e morto non si può difendere! ([[Pietro Giordani]]) *Io so di poter dire con sicurezza che la grandezza umana si spiega o con la prevalenza delle influenze esterne o sociali o con quella della personalità.<br>[[Dante Alighieri|Dante]] è capito con le prime [...]. Leopardi con la seconda; è inutile che vogliate servirvi di storia contemporanea e di vita pubblica. L'arte, la grandezza, dite pure il genio di Leopardi, sono spiegabili soltanto con l'individuo Giacomo Leopardi. ([[Paolo Orano]]) *L'anima del Leopardi era nobilissima, delicatissima, quella d'una creatura angelica, straboccante di desiderio d'amore e di amicizia. ([[Giuseppe Prezzolini]]) *La protesta per il passo della morte è più religiosa che la sua accettazione, e il Leopardi è più religioso del [[Benedetto Croce|Croce]]. Dal Leopardi possono venire le aperture pratiche religiose, dal Croce può venire il servizio ai valori. Il Croce è greco-europeo, perché la civiltà europea porta al suo sommo l'affermazione dei valori. Il Leopardi comprende questi (le virtù), ma cerca gl'individui, e li vede morire, non li trova più, sono i morti. È aperto, dunque, al tu; in potenza ci sono le aperture pratiche religiose. ([[Aldo Capitini]]) *Nel Leopardi si trova, in forma estremamente drammatica, la crisi di transizione verso l'uomo moderno; l'abbandono critico delle vecchie concezioni trascendentali senza che ancora si sia trovato un ubi consistam morale e intellettuale nuovo, che dia la stessa certezza di ciò che si è abbandonato. ([[Antonio Gramsci]]) *Nessun prete voleva riceverlo in chiesa. Il [[Antonio Ranieri|Ranieri]] parlò a parecchi parrochi, e tutti no: gli fu indicato quello di San Vitale come uomo di manica larga e ghiotto di pesci. Ei tosto corse a la Pietra del pesce, comperò triglie e calamai, e ne mandò un bel regalo al parroco, il quale si lasciò persuadere, e fece allogare il cadavere nel muro esteriore accanto la porta della chiesa. Così per pochi pesci Giacomo Leopardi ebbe sepoltura. Queste cose me le diceva il Ranieri, ed è bene che il mondo le sappia queste cose. ([[Luigi Settembrini]]) *Non bisogna lasciarsi fermare dalla somma correttezza e proprietà ed eleganza con la quale la poesia del Leopardi si presenta, ma guardare in là e osservare che sotto quella irreprensibilità letteraria, se non si avverte mai vuoto nel pensare e nel sentire, nondimeno, poeticamente, si ritrova ora il forte ora il fiacco, ora il pieno e ora il lacunoso, e affermare che la poesia del Leopardi è assai più travagliata di quanto non si sospetti o di quanto non si creda. C'è in essa dell'arido, c'è della prosa, c'è del formalmente letterario, e c'è insieme poesia dolcissima e purissima e armoniosissima ; e forse quell'impaccio, che precede o segue i liberi movimenti della fantasia e del ritmo, fa meglio sentire il miracolo della creazione poetica. ([[Benedetto Croce]]) *Per Leopardi scrivere una pagina sola, o comporre una strofa, non era un'avventura, così neppure era un'avventura vivere. Alla vita sapeva sopra tutto quello che non poteva chiedere, e di quali pericoli era gravato quel poco bene. Gli mancava la bella confidenza: ma, in compenso, gli era stato dato in sorte un dono: quello di sorridere e fantasticare. ([[Giuseppe De Robertis]]) *Se c'è un poeta moderno la cui opera dia l'impressione di muoversi a un tempo, per un miracoloso dono d'ubiquità, nelle sfere ideali che abbiamo simboleggiato con le formule di canzoniere e poesia pura, quel poeta è Giacomo Leopardi. ([[Renato Poggioli]]) *Sono convinto che Giacomo Leopardi sia un amante straordinario della vita, un pessimista allegro, in pratica un ottimista. ([[Giancarlo Giannini]]) *Sulle sue idee, certamente c'è poco da equivocare. Ma dove, principalmente, egli le espose e le ragionò?<br>Nelle grandi liriche, nelle composizioni in cui la fantasia e l'estro si accendono al calor bianco e cercano di raggiungere per ineluttabili scorciatoie i significati assoluti. È lo stato più estraneo alla coscienza vera, al giudizio accettato dalla ragione, quello che genera canti come ''A se stesso'' o ''La Ginestra''. In quella loro altezza disperata si confonde davvero con la negazione una più alta e improvvisa accettazione dell'idea divina. ([[Giovanni Artieri]]) *Un libro su Leopardi non può cominciare che come un'opera buffa: preferibilmente di Gioachino Rossini, che era nato vicino a Recanati, a Pesaro, e poi aveva infiammato Milano, Roma, Parigi e tutto il mondo musicale. Il protagonista di questa opera buffa non è Giacomo, sebbene amasse sino alle lacrime Il barbiere di Siviglia e La donna del lago, ma suo padre Monaldo, nato a Recanati nel 1766 da un'antica famiglia che risaliva, o diceva di risalire, al tredicesimo secolo. ([[Pietro Citati]]) *Venuto a contatto con gli intellettuali progressisti del gabinetto Vieusseux, Leopardi invece di rifiorire a nuova vita, si chiuse, dopo il primo entusiasmo, ancora di più nella propria solitudine. ([[Giacinto Spagnoletti]]) ===[[Francesco De Sanctis]]=== *Leopardi e [[Arthur Schopenhauer|Schopenhauer]] sono una cosa. Quasi nello stesso tempo l'uno creava la metafisica e l'altro la poesia del dolore. Leopardi vedeva il mondo così, e non sapeva il perché. Arcano è tutto fuorché il nostro dolor. Il perché l'ha trovato Schopenhauer con la scoperta del Wille. *Leopardi ragiona col senso comune, dimostra così alla buona come gli viene, non pensa a fare effetto, è troppo modesto, troppo sobrio. Lo squallore della vita che volea rappresentare si riflette come in uno specchio in quella scarna prosa; il suo stile è come il suo mondo, un deserto inamabile dove invano cerchi un fiore. *Leopardi s'incontra ne' punti sostanziali della sua dottrina con Schopenhauer; ma gli sta di sotto per molti rispetti. Primamente Leopardi è poeta; e gli uomini comunemente non prestano fede ad una dottrina esposta in versi; ché i poeti hanno voce di mentitori. *Perché Leopardi produce l'effetto contrario a quello che si propone. Non crede al progresso, e te lo fa desiderare; non crede alla libertà, e te la fa amare. Chiama illusioni l'amore, la gloria, la virtù, e te ne accende in petto un desiderio inesausto. E non puoi lasciarlo, che non ti senta migliore; e non puoi accostartegli, che non cerchi innanzi di raccoglierti e purificarti, perché non abbi ad arrossire al suo cospetto. È scettico, e ti fa credente; e mentre non crede possibile un avvenire men tristo per la patria comune, ti desta in seno un vivo amore per quella e t'infiamma a nobili fatti. Ha così basso concetto dell'umanità, e la sua anima alta, gentile e pura l'onora e la nobilita. E se il destino gli avesse prolungata la vita infino al quarantotto, senti che te l'avresti trovato accanto, confortatore e combattitore. Pessimista od anticosmico, come Schopenhauer, non predica l'assurda negazione del Wille, l'innaturale astensione e mortificazione del cenobita: filosofia dell'ozio che avrebbe ridotta l'Europa all'evirata immobilità orientale, se la libertà e l'attività del pensiero non avesse vinto la ferocia domenicana e la scaltrezza gesuitica. Ben contrasta Leopardi alle passioni, ma solo alle cattive; e mentre chiama larva ed errore tutta la vita, non sai come, ti senti stringere più saldamente a tutto ciò che nella vita è nobile e grande. L'ozio per Leopardi è un'abdicazione dell'umana dignità, una vigliaccheria; Schopenhauer richiede l'occupazione come un mezzo di conservarsi in buona salute. ==Note== <references/> ===Fonti=== <references group="fonte"/> ==Bibliografia== *Giacomo Leopardi, ''[http://www.liberliber.it/libri/l/leopardi/index.htm Appressamento della morte]'', Book editore, Castel Maggiore (Bo), 1998. *Giacomo Leopardi, ''[[s:Canti (Leopardi - Donati)|Canti]]'', edizione critica, a cura di Alessandro Donati, Bari, Laterza, 1917. *Giacomo Leopardi, ''[http://www.liberliber.it/libri/l/leopardi/index.htm Discorso sopra la Batracomiomachia]''; in ''Tutte le opere'', a cura di Walter Binni, Sansoni editore, 1989. ISBN 88-383-0875-6 *Giacomo Leopardi, ''[http://www.liberliber.it/libri/l/leopardi/index.htm Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani]''; in ''Tutte le opere'', a cura di Walter Binni, Sansoni editore, 1969. *Giacomo Leopardi, [https://books.google.it/books?id=5xM_AAAAcAAJ ''Epistolario'', vol. I], a cura di [[Prospero Viani]], Le Monnier, Firenze, 1849. *Giacomo Leopardi, [https://books.google.it/books?id=_xM_AAAAcAAJ ''Epistolario'', vol. II], a cura di [[Prospero Viani]], Le Monnier, Firenze, 1849. *Giacomo Leopardi, ''[http://www.liberliber.it/libri/l/leopardi/index.htm Guerra de' topi e delle rane (1821-1822)]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/l/leopardi/index.htm La guerra dei topi e delle rane. Poema (1815)]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/l/leopardi/index.htm Guerra dei topi e delle rane (1826)]''; in ''Tutte le opere'', a cura di Walter Binni, Sansoni editore, 1989. ISBN 88-383-0875-6 *Giacomo Leopardi, ''Lettere al fratello Carlo'', Edizioni Osanna Venosa, Venosa, 1997. ISBN 88-8167-189-1 *Giacomo Leopardi, ''[[s:Pensieri (Leopardi)|Pensieri]]'', a cura di Marilena Salvarezza, Biblioteca Italiana Tascabile, Milano, 1995. *Giacomo Leopardi, ''[http://ww2.bibliotecaitaliana.it/xtf/view?docId=bibit001598/bibit001598.xml&chunk.id=d52e212&toc.id=d52e212&brand=newlook Storia dell'astronomia]'', BibliotecaItaliana.it. *Giacomo Leopardi, ''[http://www.liberliber.it/libri/l/leopardi/index.htm Storia di un'anima]'', a cura di Plinio Perilli, Carlo Mancosu Editore, Roma, 1993. *Giacomo Leopardi, ''[[s:Indice:Zibaldone di pensieri I.djvu|Zibaldone]]'' (col titolo di ''Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura''), a cura di [[Giosuè Carducci]], Volumi I-VII, Le Monnier, Firenze, 1898. ==Voci correlate== *[[Monaldo Leopardi]] ==Altri progetti== {{Interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Canti (Giacomo Leopardi)|''Canti''}} {{Pedia|Operette morali}} {{Pedia|Paralipomeni della Batracomiomachia}} {{Pedia|Pensieri (Leopardi)|''Pensieri''}} {{Pedia|Zibaldone}} {{vetrina|15|ottobre|2005|poeti|scrittori}} {{DEFAULTSORT:Leopardi, Giacomo}} [[Categoria:Aforisti italiani]] [[Categoria:Critici letterari italiani]] [[Categoria:Drammaturghi italiani]] [[Categoria:Epistolografi]] [[Categoria:Filologi italiani]] [[Categoria:Filosofi italiani]] [[Categoria:Glottologi italiani]] [[Categoria:Linguisti italiani]] [[Categoria:Personalità dell'ateismo]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] oatcjm5g4lchjp7fvpkjz6gjata0v2y Emil Cioran 0 349 1219849 1216513 2022-07-30T21:23:45Z Sun-crops 10277 /* Citazioni di Emil Cioran */ +1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Cioran in Romania.jpg|thumb|Emil Cioran]] '''Emil M. Cioran''' (1911 – 1995), filosofo e saggista rumeno. ==Citazioni di Emil Cioran== *L'imbecille fonda la sua esistenza su ciò che ''è''. Egli non ha scoperto il possibile, questa finestra sul Nulla...<br>L'[[imbecillità]] è il radicamento supremo, innato, una indistinzione dalla natura e che trae la sua gloria dai pericoli che ignora. Perché nessuno è meno oppresso dell'imbecille, e l'oppressione è il segno di un destino discosto dalla mollezza e dall'anonimato della felicità. :''L'imbécile fonde son existence sur ce qui ''est''. Il n'a pas découvert le possible, cette fenêtre sur le Rien...<br>L'imbécillité est l'enracinement supreme, inné, une indistinction d'avec la nature et qui tire sa gloire des danger qu'elle ignore. Car nul n'est moins opprimé que l'imbécile, et l'oppression est le signe d'un destin à l'écart de la mollesse e de l'anonymat du bonheur.''<ref>{{fr}} Da ''Fenêtre sur le Rien'', traduit du roumain par Nicolas Cavaillès, Gallimard, Arcades, Parigi, 2019, [https://books.google.it/books?id=Dtm0DwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT5&dq=&pg=PT5#v=onepage&q&f=false p. 5]. ISBN 9782072834554</ref> *[...] la nostra {{NDR|[[lingua romena]]}}, che mi capita di rimpiangere per quell'odore di fresco e di marcio, per quel misto di sole e di fango, quella bruttezza nostalgica, quella regale sciatteria. (dalla lettera a [[Constantin Noica]] da Parigi, 1957<ref>In Emil M. Cioran e Constantin Noica, ''L'amico lontano'', introduzione di Lorenzo Renzi, traduzione di Roberta Ferrara,il Mulino, Bologna, 1993, p. 28. ISBN 8815038566</ref>) *[...] il destino individuale, come realtà interiore, irrazionale e immanente, ci è rivelato solo nel [[dolore]], che rappresenta la sola via che ci permette di comprendere in maniera più profonda i problemi personali. [...] il [[peccato]] nelle interpretazioni religiose – che equivale al dolore per i credenti – non ha questa funzione perché, essendo strettamente legato all'oggettività del mondo storico, non pone in modo rigoroso il problema dell'esistenza individuale. – Per questo il dolore deve essere amato. (dalla lettera a Bucur Țincu da Sibiu del 23 dicembre 1932<ref>In ''Lettere al culmine della disperazione. {{small|1930-1934}}'', a cura di Giovanni Rotiroti, traduzione di Marisa Salzillo, postfazione di Antonio Di Gennaro, Mimesis, Milano – Udine, 2013, p. 56. ISBN 9788857516417</ref>) *[...] invidio persino la loro lingua, feroce se altre mai, di una bellezza che nulla ha di umano, con quelle sonorità di un altro mondo, possente e corrosiva, fatta per la preghiera, le urla e le lacrime, venuta su dall'inferno per perpetuarne gli accenti e lo splendore. Anche se ne conosco solo le bestemmie mi piace immensamente, non mi stanco di ascoltarla, mi incanta e mi raggela, sono succube del suo fascino e del suo orrore, di tutte quelle parole di nettare e di veleno così adatte alle esigenze dell'[[agonia]]. Bisognerebbe spirare in [[lingua ungherese|ungherese]] – o rinunciare a morire. (dalla lettera di Emil M. Cioran a Constantin Noica da Parigi, 1957. (dalla lettera a Constantin Noica da Parigi, 1957<ref>In Emil M. Cioran e Constantin Noica, ''L'amico lontano'', pp. 33-34.</ref>) *L'imperatrice [[Elisabetta di Baviera|Elisabetta]] appartiene alla mia biografia spirituale.<ref>Da una lettera a Wolfgang Kraus, Parigi, 18 dicembre 1978, ne ''L'agonia dell'occidente. Lettere a Wolfgang Kraus (1971-1990)'', a cura di George Guțu e Gertrude Kothanek, edizione italiana a cura di Massimo Carloni, traduzione di Pierpaolo Trillini e Corneliu Cicortas, Bietti, Milano, 2014. ISBN 978-88-8248-314-2</ref> *La [[Francia]] ha cominciato a decadere da quando si è gettata nelle braccia della democrazia. Il [[Primo Impero francese|Primo Impero]] è stata la sua ultima follia vitale. Da allora è finita. L'[[Inghilterra]] è arrivata prima grazie al conformismo e alla stupidità illuminata dei suoi abitanti. La [[Svizzera]] è un paese nato morto. Il virus della [[libertà]] [...] è la fine dei popoli. ''Finis Europae'', come diceva un mago, il Sâr Péladan. Dal momento che il virus è entrato nel sangue, ''ils sont foutus''. ''Absolument''. [...] i barbari stessi si sono oramai contagiati al virus della libertà. Il disgelo, appunto, e col disgelo la valanga, l'apocalisse: l'invasione cinese, l'invasione africana.<ref>Dall'intervista di Luigi Bàccolo, [http://www.approdoletterario.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAArndwKp8D5EmzI7dm6UK/jQQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAABoCJRhzArDaLtssuHKM+AlAAAAAASAAACgAAAAEAAAABP+d+gU2x4+sE9vc1MuTvIYAAAAzUTmyT6UEf9w8Uenea8GdxMZHhsE8NQ2FAAAACz8W7j6CfTrsNvoGs2rUQiRRi6E ''Viaggetto letterario a Parigi''], ''L'Approdo Letterario'', n. 32, anno IX, ottobre-dicembre 1965, pp. 63-64, ''approdoletterario.teche.rai.it''.</ref> *{{NDR|[[Joseph de Maistre]]}} Più lo si frequenta, più si pensa alle delizie dello scetticismo o all’urgenza di una perorazione per l’eresia.<ref>da ''Saggio sul pensiero reazionario. A proposito di Joseph de Maistre'', Medusa Edizioni, Milano, 2018, p. 116</ref> *Provo un vero affetto per la forma mentis di [[Alexis de Tocqueville|Tocqueville]].<ref>12 giugno 1968, in ''Antologia del ritratto'', 1996</ref> *Se per [[cinismo]] intendiamo sincerità portata al parossismo, allora sono necessariamente cinico. (dalla lettera a Bucur Țincu del 4 marzo 1932<ref>In ''Lettere al culmine della disperazione. {{small|1930-1934}}'', p. 48.</ref>) *Vorrei aggiungere che Joseph de Maistre è uno degli autori che più ho frequentato. Giovanissimo, mi sono appassionato a ''Del Papa'', e poi ho letto più volte le ''Serate di San Pietroburgo'' e le sue ''Considerazioni sulla Rivoluzione''.<ref>Seconda lettera a Carl Schmitt </ref> ==''Al culmine della disperazione''== *Avete mai provato la bestiale e stupefacente soddisfazione di guardarvi in uno specchio dopo innumerevoli notti bianche? Avete mai subìto la tortura dell'[[insonnia]], quando si avverte ogni istante della notte, quando esistete solo voi al mondo, e il vostro dramma diventa il più importante della storia, di una storia ormai svuotata di senso, e che neppure più esiste, giacché sentite levarsi in voi le fiamme più spaventose, e la vostra esistenza vi appare come unica e sola in un mondo nato soltanto per portare a termine la vostra agonia – avete conosciuto questi innumerevoli momenti, infiniti come la sofferenza, per vedere poi riflessa, quando vi guardate, l'immagine del grottesco? (da ''Grottesco e disperazione,'' p. 29) *Che cosa succederebbe se il [[volto]] umano esprimesse fedelmente tutta la sofferenza di dentro, se l'espressione traducesse tutto il tormento interiore? Riusciremmo ancora a conversare? Non dovremmo parlare nascondendoci il volto con le mani? La vita diventerebbe decisamente impossibile se i nostri tratti palesassero l'intensità dei nostri sentimenti.<br>Nessuno avrebbe più il coraggio di guardarsi allo specchio, perché un'immagine insieme grottesca e tragica mescolerebbe ai contorni della fisionomia macchie di sangue, piaghe sempre aperte e rivoli di lacrime irrefrenabili. (da ''La passione dell'assurdo,'' p. 23) *Ci sono due modi di sentire la [[solitudine]]: sentirsi soli al mondo o avvertire la solitudine del mondo. Chi si sente solo vive un dramma puramente individuale; il sentimento dell'abbandono può sopraggiungere anche in una splendida cornice naturale. In tal caso interessa unicamente la propria inquietudine. Sentirti proiettato e sospeso in questo mondo, incapace di adattarti ad esso, consumato in te stesso, distrutto dalle tue deficienze o esaltazioni, tormentato dalle tue insufficienze, indifferente agli aspetti esteriori – luminosi o cupi che siano –, rimanendo nel tuo dramma interiore: ecco ciò che significa la solitudine individuale. Il sentimento di solitudine cosmica deriva invece non tanto da un tormento puramente soggettivo, quanto piuttosto dalla sensazione di abbandono di questo mondo, dal sentimento di un nulla esteriore. Come se il mondo avesse perduto di colpo il suo splendore per raffigurare la monotonia essenziale di un cimitero. Sono in molti a sentirsi torturati dalla visione di un mondo derelitto, irrimediabilmente abbandonato ad una solitudine glaciale, che neppure i deboli riflessi di un chiarore crepuscolare riescono a raggiungere. Chi sono dunque i più infelici: coloro che sentono la solitudine in se stessi o coloro che la sentono all'esterno? Impossibile rispondere. E poi, perché dovrei darmi la pena di stabilire una gerarchia della solitudine? Essere solo non è già abbastanza? (''Solitudine individuale e solitudine cosmica'', p. 62) *Così vogliono gli uomini: perché credano in te, devi rinunciare a tutto ciò che ti appartiene, e in ultimo a te stesso. Sono malvagi e criminali; esigono la tua morte come garanzia dell'autenticità della tua fede. Per quale ragione idolatrano le opere scritte col sangue? Perché questo li dispensa dalle sofferenze, o ne dà loro l'illusione. Vogliono intravedere il sangue o le lacrime al di là delle righe, perché la loro mediocrità vi riconosca un destino particolare, degno di venerazione. Tutta l'ammirazione della folla trasuda sadismo. (da ''La fuga dalla croce'', p. 111) *I filosofi sono troppo orgogliosi per confessare la loro paura della morte, e troppo pretenziosi per riconoscere alla malattia una fecondità spirituale. C'è una serenità fasulla nelle loro riflessioni sulla morte; in realtà sono loro a tremare di più. Ma non dimentichiamo che la filosofia è l'arte di mascherare i propri sentimenti e i propri supplizi interiori al fine di ingannare il mondo sulle vere radici del filosofare. (da ''Sulla morte'', p. 40) *L'insonnia è una vertiginosa lucidità che riuscirebbe a trasformare il Paradiso stesso in luogo di tortura. Qualsiasi cosa è preferibile a questo allerta permanente, a questa criminale assenza di oblio. È durante quelle notti infernali che ho capito la futilità della filosofia. Le ore di veglia sono, in sostanza, un'interminabile ripulsa del pensiero attraverso il pensiero, è la coscienza esasperata da se stessa, una dichiarazione di guerra, un infernale ultimatum della mente a se medesima. [[Cammino|Camminare]] vi impedisce di lambiccarvi con interrogativi senza risposta, mentre a letto si rimugina l'insolubile fino alla vertigine. (''Prefazione'', pp. 11-12) *La bestialità della [[vita]] mi ha calpestato e schiacciato, mi ha tagliato le ali in pieno volo e derubato di tutte le gioie cui avevo diritto. (da ''Io e il mondo'', p. 25) *La scissione della vita corrisponde a una perdita totale dell'[[ingenuità]], dono meraviglioso distrutto dalla conoscenza, nemica dichiarata della vita. Il vivere cosmico, la gioia per l'esistenza e per ciò che vi è di pittoresco nei suoi singoli aspetti, il rapimento davanti al fascino spontaneo dell'essere, l'esperienza incosciente delle contraddizioni, che perdono implicitamente il loro carattere tragico, sono espressioni dell'ingenuità, terreno fecondo per l'amore e l'entusiasmo. Non provare il dolore delle contraddizoni significa giungere alla gioia verginale dell'innocenza, essere impenetrabili alla tragedia e alla coscienza della morte, che presuppongono una complessità sconvolgente e una disgregazione paradossale. (da ''Scissione'', p. 59) *Le vere confessioni non si scrivono che con le lacrime. (da ''Solitudine individuale e solitudine cosmica'', p. 63) *Porsi dei problemi equivale a essere perduti, perché gli spiriti problematici, non amando niente, non sono in grado di risolvere niente. Dov'è in loro la capacità di abbandono, il seducente paradosso dell'amore come stato puro, l'attualità permanente e totale che apre a tutto in ogni istante, e dov'è, infine, l'ingenua irrazionalità? Il mito biblico del peccato della conoscenza è il più profondo di quanti ne abbia mai immaginati l'umanità. Ora, l'incontestabile felicità degli entusiasti deriva dal fatto di non conoscere la tragedia della conoscenza. Perché non dirlo? ''La vera conoscenza è la tenebra assoluta''. Rinuncerei a tutti i problemi senza sbocco in cambio di un'ingenuità dolce e incosciente. ''Lo spirito non innalza: lacera''. (da ''L'entusiasmo come forma di amore'', p. 92) *Pur continuando a respirare e a mangiare, ho perso tutto ciò che ho mai potuto aggiungere alle mie funzioni biologiche. Non è che una morte approssimativa. (da ''Il presentimento della follia'', p. 31) *Se la melanconia è uno stato di trasognamento diffuso che non giunge mai a una grande profondità né a una intensa concentrazione, la [[tristezza]] presenta, al contrario, una serietà ripiegata su se stessa e un'interiorizzazione dolorosa. Si può essere tristi da qualsiasi parte; ma mentre gli spazi aperti acuiscono la melanconia, quelli chiusi fanno aumentare la tristezza. Nella tristezza la concentrazione deriva dal fatto che essa ha quasi sempre una ragione precisa, mentre per la melanconia la coscienza non saprebbe individuare nessuna causa esterna. So perché sono triste, ma non saprei dire perché sono melanconico. Prolungandosi nel tempo senza mai raggiungere un'intensità particolare, gli stati melanconici cancellano dalla coscienza ogni motivo iniziale, ''presente'' invece nella tristezza. (da ''Sulla tristezza'', pp. 53-54) *Se non c'è salvezza attraverso la [[follia]], è perché non c'è nessuno che non ne tema gli sprazzi di lucidità. ''Si desidererebbe il [[caos]], ma si ha paura delle sue luci''. (da ''Il presentimento della follia'', p. 31) *Provo soltanto disgusto per coloro che nell'agonia si dominano e s'impongono atteggiamenti destinati a suscitare impressione. Le lacrime sono cocenti unicamente nella solitudine. Tutti quelli che nell'ora suprema vogliono circondarsi di amici lo fanno per paura e per incapacità di affrontare i loro ultimi istanti. Cercano di dimenticare, nel momento capitale, la propria [[morte]]. (da ''Come tutto è lontano!,'' p. 19) *Una constatazione che verifico, con mio grande rammarico, a ogni istante: sono felici solo coloro che non pensano mai, vale a dire coloro che pensano giusto il poco che basta per vivere. (da ''Sulla tristezza'', p. 56) *[...] una [[lacrima]] ha radici più profonde di un sorriso. (da ''Sulla morte'', p. 33) *''Vivo perché le montagne non sanno ridere né i vermi cantare.'' (da ''La passione dell'assurdo,'' p. 21) *Vorrei perdere la ragione a un unico patto: essere sicuro di diventare un pazzo allegro, brioso ed eternamente di buon umore, senza problemi né ossessioni, che ride senza motivo dalla mattina alla sera. (da ''Il presentimento della follia'', p. 31) ==''Sommario di decomposizione''== *Il [[fanatico]] [...] è incorruttibile: se per un'idea è capace di uccidere, allo stesso modo può farsi uccidere per essa; in entrambi i casi, sia egli tiranno o martire, è un mostro. Non esistono esseri più pericolosi di quelli che hanno sofferto per una convinzione: i grandi persecutori si reclutano tra i martiri ai quali non è stata tagliata la testa. (p. 16) *L'origine dei nostri atti sta nella propensione inconscia a ritenerci il centro, la ragione e l'esito del tempo. I nostri riflessi e il nostro orgoglio trasformano in pianeta la briciola di carne e di coscienza che noi siamo. Se avessimo il giusto senso della nostra posizione nel mondo, se ''confrontare'' fosse inseparabile dal ''vivere'', la rivelazione della nostra infima presenza ci schiaccerebbe. Ma vivere significa ingannarsi sulle proprie dimensioni... (p. 17) *L'[[amore]] – un incontro di due salive... Tutti i sentimenti attingono il loro assoluto dalla miseria delle ghiandole. (p. 18) *Noi moriamo in proporzione alle parole che spargiamo intorno a noi... (p. 30) *In un mondo di [[sofferenza|sofferenze]], ciascuna di esse è solipsistica rispetto a tutte le altre. (p. 34) *La forza che abbiamo ci viene dai nostri oblii e dalla nostra incapacità di rappresentarci la pluralità dei destini simultanei. Nessuno potrebbe sopravvivere alla comprensione istantanea del dolore universale, dato che ogni cuore è fatto solo per una certa quantità di sofferenze. (p. 42) *Si è «civilizzati» nella misura in cui non si esibisce la propria lebbra e si porta rispetto all'elegante falsità costruita dai secoli. (p. 60) *Non si può eludere l'esistenza con delle spiegazioni, si può solo subirla, amarla o detestarla, adorarla o temerla, in quell'alternanza di felicità e di orrore che esprime il ritmo stesso dell'essere, le sue oscillazioni e le sue dissonanze, le sue veemenze amare o allegre. (p. 68) *Non cominciamo a vivere realmente se non una volta giunti in fondo alla [[filosofia]], sulla sua rovina, quando abbiamo capito sia la sua terribile insignificanza sia l'inutilità del farvi ricorso, in quanto non è di alcun aiuto. (p. 69) *Se tutti coloro che abbiamo [[uccisione|ucciso]] col pensiero scomparissero davvero, la terra non avrebbe più abitanti. (p. 76) *Possiamo vivere come vivono gli altri e tuttavia nascondere un ''no'' più grande del mondo: è l'infinito della malinconia... (p. 83) *Il fatto è che tutti gli uomini che gettano uno sguardo sulle loro rovine passate credono – per evitare le rovine future – che sia in loro potere ricominciare qualche cosa di radicalmente nuovo. Fanno a se stessi una promessa solenne e attendono un miracolo che li tiri fuori dal baratro mediocre in cui il destino li ha sprofondati. Ma non accade nulla. Tutti continuano a essere gli stessi, modificati soltanto dall'accentuarsi di quella tendenza a decadere che è il loro marchio. (p. 93) *Colui che propone una [[fede]] nuova è perseguitato, in attesa di diventare a sua volta persecutore: le verità cominciano da un conflitto con la polizia e finiscono col farsi sostenere da essa [...] (p. 100) *Sacrificherei l'impero del mondo per un solo istante in cui le mie mani giunte implorassero il grande Responsabile dei nostri enigmi e delle nostre banalità. (p. 115) *Ogni civiltà configura una risposta alle domande che l'universo suscita; ma il mistero rimane intatto: altre civiltà, con nuove curiosità, vi si cimenteranno, altrettanto vanamente, dato che ciascuna è soltanto un ''sistema di errori''... (p. 148) *[...] se cerco la data più mortificante per l'orgoglio dello spirito, se scorro l'inventario delle intolleranze, non trovo niente di paragonabile a quell'anno 529 in cui, per ordine di Giustiniano, fu chiusa la [[Accademia di Atene|Scuola di Atene]]. Soppresso ufficialmente il diritto alla decadenza, ''credere'' diventa un obbligo... È il momento più doloroso nella Storia del Dubbio. (p. 149) *L'idea che ho potuto – come tutti – essere sinceramente [[cristiano (religione)|cristiano]], fosse anche per un solo secondo, mi getta nello smarrimento. Il Salvatore mi annoia. Sogno un universo immune da intossicazioni celesti, un universo senza croce né fede. (p. 173) *La teologia, la morale, la storia e l'esperienza di tutti i giorni insegnano che, per raggiungere l'equilibrio, non c'è un'infinità di segreti – ce n'è uno solo: ''sottomettersi''. «Accettate un [[giogo]]» esse ci ripetono «e sarete felici; siate ''qualche cosa'' e verrete liberati dalle vostre pene». (p. 195) ==''Confessioni e anatemi''== *Alla minima contrarietà, e a maggior ragione al minimo dispiacere, bisogna precipitarsi nel [[cimitero]] più vicino, dispensatore immediato di una calma che si cercherebbe invano altrove. Un rimedio miracoloso, per una volta. *Bisogna che una [[sensazione]] sia caduta bene in basso perché si degni di mutarsi in idea. *Ciò che non è straziante è [[superfluo]], almeno in [[musica]]. *Di tutto ciò che si prova, niente dà tanto l'impressione di essere al cuore stesso del vero quanto gli accessi di disperazione senza ragione: a paragone, tutto sembra frivolo, sofisticato, privo di sostanza e d'interesse. *Divorare una [[biografia]] dopo l'altra per persuadersi meglio dell'inutilità di qualsiasi impresa, di qualunque destino. *È l'umanità tarata a costituire la materia della letteratura. Lo scrittore si rallegra della perversione di Adamo, e prospera solo in quanto ciascuno di noi la assume e la rinnova. *Il fatto che la vita non abbia alcun senso è una ragione di vivere – la sola, del resto. *Il miglior mezzo per sbarazzarsi di un nemico è dirne bene ovunque. Glielo riferiranno, e lui non avrà più la forza di nuocervi: avete spezzato la sua molla... Sarà sempre in guerra contro di voi ma senza vigore né costanza, giacché inconsciamente avrà smesso di odiarvi. È vinto, e ignora la propria disfatta. *La conversazione con lui era convenzionale come quella con un agonizzante. *La [[meditazione]] è uno stato di veglia mantenuto per via di un'oscura turba, che è insieme devastazione e benedizione. *La [[musica]] esiste solo fintantoché dura l'ascolto, come Dio finché dura l'estasi. L'arte suprema e l'essere supremo hanno questo in comune: dipendono interamente da noi. *Non aver realizzato nulla, e morire sfiniti. *Non è grazie al genio ma grazie alla [[sofferenza]], e solo grazie ad essa, che smettiamo di essere una marionetta. *Non si abita un paese, si abita una [[linguaggio|lingua]]. Una patria è questo, e niente altro.<ref>Traduzione di [[Mario Andrea Rigoni]]; citato in ''Quaderni dell'Atlante lessicale toscano'', volumi 5-8, Leo S. Olschki Editore, 1987, p. 205.</ref> *Non so quale sete diabolica m'impedisca di denunciare il patto col mio respiro. *Perdere il [[sonno]] e cambiare lingua. Due prove, l'una indipendente da sé stessi, l'altra deliberata. Da soli, faccia a faccia con le notti e con le parole. *Più si è sofferto, meno si rivendica. Protestare è segno che non si è attraversato alcun inferno. *Pubblicare un [[libro]] comporta lo stesso genere di noie di un matrimonio o di un funerale. *Quale sollievo gettare nella pattumiera un manoscritto, testimone di una recrudescenza di febbre, di frenesia costante! *Quei figli che non ho voluto, sapessero la felicità che mi debbono! *Se obbedissi al primo impulso, passerei le giornate a scrivere lettere di ingiurie e di addio. *Si insiste sulle malattie della [[volontà]], e si dimentica che la volontà come tale è sospetta, e che non è normale volere. *Sono talmente appagato dalla [[solitudine]] che il minimo appuntamento è per me una crocifissione. *Un silenzio improvviso nel mezzo di una conversazione ci riporta d'un tratto all'essenziale: ci rivela a quale prezzo dobbiamo pagare l'invenzione della parola. ==''Il funesto demiurgo''== *Abbiamo disimparato l'arte di sopprimerci ''a freddo''. (p. 79) *Al concilio del 1211 contro i [[Bogomilismo|bogomili]] furono colpiti da anatema quelli di loro che sostenevano che «la donna concepisce nel suo ventre grazie alla cooperazione di Satana, e che Satana vi resta da quell'istante in poi, senza ritirarsene, fino alla nascita del bambino». Non mi arrischio a supporre che il Demonio possa interessarsi di noi al punto di tenerci compagnia per qualche mese; ma non saprei dubitare che siamo stati concepiti sotto il suo sguardo, e che abbia assistito, effettivamente, i nostri amati genitori. (p. 88) *[[Basilide]], lo gnostico, è uno dei rari intelletti ad avere capito, all'inizio della nostra {{sic|èra}}, ciò che oggi è un luogo comune, cioè che se l'umanità vuole salvarsi, deve rientrare nei propri limiti naturali mediante il ritorno all'[[ignoranza]], vero segno di redenzione. (p. 132-133) *Bisogna pensare a Dio e non alla religione, all'estasi e non alla mistica.<br>La differenza fra il teorico della fede e il credente è grande quanto quella fra lo psichiatra e il matto. (p. 117) *Che il ''[[rimpianto]]'' sia un segno d'[[invecchiamento]] precoce? Se è vero, io sono senile fin dalla nascita. (p. 90) *Chi non ha mai immaginato di uccidersi si deciderà a farlo più prontamente di chi non smette di pensarci. Poiché ogni atto cruciale è più facile da compiersi per assenza di riflessione che per esame, lo spirito vergine di suicidio, non appena vi si senta sospinto, sarà senza difesa contro la pulsione subitanea, sarà accecato e scosso dalla rivelazione di una via d'uscita definitiva, mai considerata fino a quel momento; l'altro, invece, potrà sempre ritardare un gesto indefinitamente pesato e soppesato, un gesto ch'egli conosce a fondo, al quale si deciderà senza passione – se mai si deciderà. (p. 78) *Chiunque non sia morto giovane ''merita'' di morire. (p. 151) *Ciò di cui avremmo bisogno è il dono d'immaginare la possibilità della [[preghiera]], indispensabile a chiunque persegua la propria salvezza. L'[[inferno]] è la preghiera ''inconcepibile'' (pp. 23-24) *Con l'infliggere al dio ufficiale le funzioni di padre, di creatore e di gerente, lo si espose ad attacchi, cui doveva soccombere. Quale non sarebbe stata la sua longevità, se si fosse dato ascolto a un [[Marcione]], di tutti gli eresiarchi colui che con maggior vigore si scagliò contro l'occultamento del male, e più d'ogni altro contribuì, grazie all'odio che gli tributava, alla gloria del dio cattivo! (p. 17) *Durante l'[[insonnia]] mi ripeto, a mo' di consolazione, che quelle ore di cui prendo coscienza le strappo al nulla, che se dormissi non mi sarebbero mai appartenute, anzi non sarebbero mai esistite. (p. 143) *È semplice chiacchiera ogni conversazione con chi non ha sofferto. (p. 138) *Forse la [[follia]] è soltanto un dispiacere ''che abbia smesso di evolversi''. (p. 127) *[...] il [[male]] [...] possiede il duplice privilegio d'essere fascinatore e contagioso. (p. 18) *Il cristianesimo si è servito del rigore giuridico dei Romani e delle acrobazie filosofiche dei Greci, non per affrancare lo [[spirito]] ma per incatenarlo. (p. 36) *Il dramma della Germania è di non avere avuto un Montaigne. Che fortuna, per la Francia, aver cominciato con uno scettico! (p. 142) *Il [[politeismo]] corrisponde meglio alla diversità delle nostre tendenze e dei nostri impulsi, cui offre la possibilità di esercitarsi, di manifestarsi: libero ognuno di essi di propendere, secondo la propria natura, verso il dio che gli si confà in quel preciso momento. (pp. 34-35) *Il ruolo dell'[[insonnia]] nella storia: da [[Caligola]] a [[Adolf Hitler|Hitler]]. L'impossibilità di dormire è causa o conseguenza della crudeltà? Il [[tiranno]] ''vigila'' – è ciò che propriamente lo definisce. (p. 125) *Il [[tormento]] è per certuni un bisogno, un appetito, e un compimento. (p. 138) *In coloro per i quali libertà e vertigine si equivalgono, una fede, da qualsiasi parte provenga, magari addirittura antireligiosa, è un impedimento salutare, una catena desiderata, sognata, che avrà la funzione di frenare la curiosità e la febbre, di sospendere l'angoscia dell'indefinito. Quando una fede simile ha la meglio e s'insedia, ciò che ne risulta immediatamente è una riduzione del ''numero'' dei problemi da considerare e, insieme, una diminuzione quasi tragica delle opzioni. Vi è sottratto il peso della scelta: si decide per voi. (pp. 46-47) *L'assoluto è inseguimento; il dubbio, una ritirata. Questa ritirata, inseguimento all'incontrario, urta, quando non sa fermarsi, contro estremità inaccessibili a ogni percorso razionale. All'inizio era soltanto un modo di procedere; eccolo vertigine, come tutto ciò che s'inoltra al di là di se stesso. Avanzare o retrocedere verso dei limiti, scandagliare il fondo di qualcosa, è andare incontro, necessariamente, alla tentazione di autodistruggersi. (p. 81) *L'ossessione del [[suicidio]] è propria di colui che non può né vivere né morire, e la cui attenzione non si allontana mai da questa duplice impossibilità. (p. 83) *L'uomo non fu creato per rimanere inchiodato a una [[sedia]]. Ma forse non meritava di meglio. (p. 143) *[...] la dolcezza di prima della nascita, la luce della pura anteriorità. (p. 114) *[...] la [[felicità]] spinge al suicidio quanto l'infelicità, anzi ancora di più perché amorfa, improbabile, esige uno sforzo di adattamento estenuante, mentre l'infelicità offre la sicurezza e il rigore di un rito. (p. 71) *La [[parola]] e il silenzio. Ci si sente più al sicuro vicino a un pazzo che [[parlare|parla]], che a un pazzo incapace di aprire bocca. (p. 154) *La [[psicoanalisi|psicanalisi]] sarà un giorno totalmente screditata, su questo non c'è dubbio. Eppure, avrà distrutto i nostri ultimi resti d'ingenuità. Dopo la psicanalisi, non si potrà mai più essere ''innocenti''. (p. 122) *La sola funzione della [[memoria]] è di aiutarci a ''rimpiangere''. (p. 128) *La sorte di chi si è ribellato troppo è di non aver più energie se non per la [[delusione]]. (p. 118) *Ma proprio nella voluttà comprendiamo quanto illusorio sia il piacere. Per suo tramite il piacere raggiunge l'acme, il massimo di intensità; ed ecco che proprio nel momento del suo maggior successo, subitamente si apre alla irrealtà, e si accascia nel suo stesso niente. La voluttà è il ''disastro'' del piacere. [...]<br>Quando si sa ciò che dispensi a ciascuno di noi il destino, si resta sconcertati di fronte alla sproporzione fra un momento d'oblio e la somma portentosa di disgrazie che ne risultano. Più si fruga in questo soggetto, più si scopre che i soli ad aver capito qualcosa sono coloro che hanno optato per l'orgia o per l'ascesi, i debosciati o i castrati. (p. 21) *Nella divinità è più importante ritrovare i nostri vizi che le nostre virtù. (p. 14) *Non esiste un mezzo per ''dimostrare'' che è preferibile [[essere]] piuttosto che non essere. (p. 121) *Non si chiede [[libertà]], ma qualche apparenza di libertà. È per questi simulacri che l'uomo si agita tanto, da sempre. Del resto, se la libertà è, com'è stato detto, solo una ''sensazione'', che differenza c'è tra ''essere'' e ''credersi'' libero? (p. 147) *Ogni inizio di idea corrisponde a un'impercettibile lesione della mente. (p. 129) *Precipitato fuori del sonno dalla domanda: «Dove va, questo [[attimo]]?». «Alla morte», fu la mia risposta. E subito tornai a dormire. (p. 149) *Proprio perché non riesce più a detestare le altre religioni, perché le ''comprende'', il [[cristianesimo]] è finito: manca sempre più di quella vitalità da cui procede l'intolleranza. E l'intolleranza era la sua ragione d'essere. Per sua disgrazia ha cessato di essere mostruoso. (p. 45) *Quando si sa che ogni [[problema]] è soltanto un falso problema, si è pericolosamente vicini alla salvezza. (p. 146) *Se si eccettuano alcuni casi aberranti, l'uomo non è propenso al bene: quale dio ve lo spingerebbe? È costretto a vincersi, a farsi violenza, per poter compiere il sia pur minimo atto non inquinato dal male. (p. 11) *Secondo la ''[[Bhagavadgita]]'', è perduto, per questo mondo e per l'altro, colui che è «preda del [[dubbio]]», quello stesso dubbio che il buddhismo da parte sua cita fra i cinque ostacoli alla salvezza. Perché il dubbio non è approfondimento, bensì ristagno, vertigine del ristagno... (p. 111) *Si crede veramente fino a quando non si sa chi implorare. Una religione è viva solo prima dell'elaborazione delle sue preghiere. (p. 122) *Si distrugge una [[civiltà]] soltanto quando si distruggono i suoi dèi. (p. 39) *Si può dare per certo che il [[XXI secolo]], ben altrimenti progredito del nostro, guarderà a Hitler e a Stalin come a due chierichetti. (p. 132) *Siamo stati felici soltanto nelle epoche in cui, avidi di annientamento, con entusiasmo accettavamo il nostro niente. (p. 24) *Siamo tutti in fondo a un [[inferno]], dove ogni attimo è un miracolo. (p. 161) *[[Sofferenza|Soffrire]] è ''produrre'' conoscenza. (p. 131) *Tutto ha l'aria di esistere, e non c'è niente che esista. (p. 56) *Un giorno le donne incinte saranno lapidate, proscritto l'istinto materno, e acclamata la sterilità. A buon diritto, in quelle sette in cui la fecondità era fonte di diffidenza, i [[Bogomilismo|bogomili]] e i catari per esempio, veniva condannato il matrimonio, istituzione abominevole che tutte le società da sempre proteggono, per la disperazione di coloro che non cedono alla vertigine comune. Procreare significa amare il flagello, volerlo conservare e favorire. (p. 20) ==''L'inconveniente di essere nati''== *A differenza di Giobbe non ho maledetto il giorno della mia [[nascita]];<ref>Cfr. [[Libro di Giobbe]]: «''Perisca il giorno che io nacqui | e la notte in cui si disse: "È stato concepito un maschio!"''».</ref> gli altri giorni, in compenso, li ho coperti tutti di anatemi. *Abbiamo perduto nascendo quanto perderemo morendo. Tutto. *Anche quando disertano l'[[inferno]], gli uomini lo fanno solo per ricostituirlo altrove. *Aspirare, nel più profondo di sé, a essere tanto spossessati, tanto miserabili quanto lo è [[Dio]]. *Aver commesso tutti i crimini, tranne quello di essere padre. *Bisogno fisico di disonore. Mi sarebbe piaciuto essere figlio di boia. *C'è un dio al principio, se non alla fine, di ogni [[gioia]]. *Che misera cosa una sensazione! L'estasi stessa non è, forse, niente di più. *Ci ripugna, certo, considerare la nascita un flagello: non ci è stato forse inculcato che era il bene supremo, che il peggio era posto alla fine e non all'inizio della nostra traiettoria? Il [[male]], il vero male, è però dietro, non davanti a noi. E quanto è sfuggito al Cristo, è quanto ha invece colto il [[Buddha]]: «Se tre cose non esistessero al [[mondo]], o discepoli, il Perfetto non apparirebbe nel mondo...». E, alla vecchiezza e alla morte, antepone il fatto di nascere, fonte di tutte le infermità e di tutti i disastri. *Ciò di cui non possiamo più impietosirci non conta e non esiste più. Si capisce perché il nostro [[passato]] cessi così presto di appartenerci per prendere forma di [[storia]]: di qualcosa che non riguarda più nessuno. *Con che diritto vi mettete a pregare per me? Non ho bisogno di intercessori, me la caverò da solo. Da parte di un miserabile forse lo accetterei, ma da nessun altro, foss'anche un santo. Non posso tollerare che ci si preoccupi della mia salvezza. Poiché la pavento e la fuggo, che indiscrezione le vostre preghiere! Orientatele altrove; in ogni modo, non siamo al servizio degli stessi dèi. Se i miei sono impotenti, ho tutte le ragioni di credere che i vostri non lo siano meno. Anche supponendo che siano quali voi li immaginate, mancherebbe comunque loro il potere di guarirmi da un orrore più antico della mia memoria. *Conosco una sola visione della [[poesia]] che sia pienamente soddisfacente: quella di [[Emily Dickinson]] quando dice che in presenza di una vera poesia è colta da un tale freddo da avere la sensazione che nessun fuoco potrà scaldarla.<ref>{{cfr}} [[Emily Dickinson]]: «Se leggo un libro che mi gela tutto il corpo tanto che nessun fuoco potrebbe mai scaldarmi so che ''quella'' è [[poesia]]. Se avverto concretamente come se il culmine della testa mi fosse strappato via, so che ''quella'' è poesia. Sono questi i soli modi che conosco. Non ce ne sono altri.»</ref> *Credo, come quel pazzo di [[Giovanni Calvino|Calvino]], che siamo predestinati alla salvezza o alla dannazione nel ventre della madre. Ancor prima di nascere abbiamo già vissuto la nostra vita. *«Da quando sono al mondo» – quel da quando mi pare gravato di un significato così spaventoso da diventare insostenibile. *Di norma, gli uomini aspettano la delusione: sanno che non devono spazientirsi, che presto o tardi verrà, che accorderà loro la dilazione necessaria perché possano dedicarsi alle occupazioni del momento. Diverso è il caso del disingannato: per lui la delusione sopraggiunge contemporaneamente all'atto; non ha bisogno di spiarne l'arrivo, essa è presente. Affrancandosi dalla successione, egli ha divorato il possibile e reso superfluo il futuro. «Non posso incontrarvi nel vostro futuro» dice agli altri. «Non abbiamo un solo istante che ci sia comune». Perché per lui l'insieme del futuro è già qui. *Di solito sono così sicuro che tutto sia privo di consistenza, di fondamento, di giustificazione, che chi osasse contraddirmi, foss'anche l'uomo che stimo di più, mi apparirebbe come un ciarlatano o un rimbambito. *Dio: una malattia dalla quale ci si crede guariti perché non ne muore più nessuno. *Disfare, de-creare, è il solo compito che l'uomo possa assegnarsi, se aspira, come tutto lascia supporre, a distinguersi dal Creatore. *Due generi di spiriti: diurni e notturni. Non hanno né lo stesso metodo, né la stessa etica. In pieno giorno ci si sorveglia; al buio si dice tutto. Le conseguenze, salutari o nefaste, di ciò che pensa importano poco a chi si interroga nelle ore in cui gli altri sono in preda al sonno. Perciò rimugina sulla disdetta di essere nato senza preoccuparsi del male che può fare ad altri o a se stesso. Dopo [[mezzanotte]] comincia l'ubriacatura delle verità perniciose. *Esiste una [[conoscenza]] che toglie peso e portata a quello che si fa – e per la quale tutto è privo di fondamento tranne essa medesima. Pura al punto da aborrire perfino l'[[idea]] di oggetto, traduce quel sapere estremo secondo il quale fare o non fare un atto è la stessa cosa, e a cui si associa una soddisfazione altrettanto estrema: il poter ripetere, a ogni incontro, che nessuno dei gesti da noi compiuti merita la nostra adesione, che niente è avvalorato da una qualche traccia di sostanza, che la «realtà» è dell'ordine dell'insensato. Una tale conoscenza meriterebbe di essere definita postuma: opera infatti come se chi conosce fosse vivo e non vivo, essere e [[memoria]] di essere. «È già passato» dice costui di tutto ciò che compie, nell'istante stesso dell'atto, che viene così destituito per sempre di presente. *Essere in vita – improvvisamente sono colpito dalla stranezza di questa espressione, come se essa non si applicasse a nessuno. *Fin dall'infanzia percepivo lo scorrere delle ore indipendente da ogni riferimento, da ogni atto e da ogni evento, la disgiunzione del tempo da ciò che tempo non era, la sua esistenza autonoma, il suo statuto singolare, il suo imperio, la sua tirannia. Ricordo con estrema chiarezza quel pomeriggio in cui, per la prima volta, di fronte all'universo vacante, non ero più che fuga di istanti ribelli ad adempiere ancora la loro particolare funzione. Il tempo si separava dall'essere a mie spese. *Giorni miracolosamente colpiti da sterilità. Invece di rallegrarmene, di gridare vittoria, di convertire quell'aridità in festa, di vederli come un punto d'arrivo e come una prova della mia maturità, insomma del mio distacco, mi lascio pervadere dalla stizza e dal cattivo umore: tanto è tenace in noi il vecchio uomo, la canaglia smaniosa incapace di scomparire. *{{NDR|Su [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]]}} Gli rimprovero le sue infatuazioni e persino i suoi fervori. Non ha abbattuto idoli se non per sostituirli con altri. Un falso iconoclasta, con tratti da adolescente, e non so che verginità, che innocenza, inerenti alla sua carriera di solitario. *I [[dolore|dolori]] immaginari sono di gran lunga i più reali, dato che ne abbiamo un bisogno costante e li inventiamo perché non c'è modo di farne a meno. *Il [[Progresso]] è l'ingiustizia che ogni generazione commette nei confronti di quella che l'ha preceduta. *Il pensiero della precarietà mi accompagna in ogni circostanza: stamane, imbucando una lettera, mi dicevo che era indirizzata a un ''[[mortalità|mortale]]''. *Il vero contatto fra gli esseri si stabilisce solo con la presenza muta, con l'apparente non-comunicazione, con lo scambio misterioso e senza [[parola|parole]] che assomiglia alla preghiera interiore. *In piedi, a notte fonda, giravo per la camera con la certezza di essere un eletto e uno scellerato, doppio privilegio, naturale per chi veglia, rivoltante o incomprensibile per i prigionieri della logica diurna. *Insorgere contro l'ereditarietà è insorgere contro miliardi di anni, contro la prima cellula. *L'[[Occidente]], un marciume che sa di buono, un cadavere profumato. *L'[[uomo]] emana un odore speciale: fra tutti gli animali, soltanto lui puzza di cadavere. *La [[coscienza morale|coscienza]] è molto più della scheggia, è il ''pugnale'' nella carne. *La lucidità non estirpa il desiderio di vivere, tutt'altro, rende solo inadatti alla vita. *La mia facoltà di essere deluso oltrepassa l'intendimento. Essa, che mi fa capire il Buddha, è la medesima che mi impedisce di seguirlo. *La passione per la musica è già da sola una ''confessione''. Sappiamo di più su uno sconosciuto appassionato di musica che su qualcuno che alla musica è insensibile e che incontriamo ogni giorno. *La prova migliore di quanto l'umanità stia regredendo è l'impossibilità di trovare un solo popolo, una sola tribù, in cui la nascita provochi ancora lutto e lamenti. *La sofferenza apre gli occhi, aiuta a vedere le cose che non si sarebbero percepite altrimenti. Quindi non è utile che alla conoscenza, e, all'infuori di essa, serve solo ad avvelenare l'esistenza. Il che, sia detto di sfuggita, favorisce ancora la conoscenza. "''Ha sofferto, dunque ha capito''". È tutto quello che si può dire di una vittima della malattia, dell'ingiustizia, o di qualunque altra varietà di sventura. La sofferenza non migliora nessuno (tranne quelli che erano già ''buoni''), e viene dimenticata come viene dimenticata ogni cosa, non entra nel "patrimonio dell'umanità", né si conserva in alcun modo, ma si perde come si perde ogni altra cosa. Ancora una volta, serve solo ad aprire gli occhi. *La vera, unica sfortuna: quella di venire alla luce. Risale all'aggressività, al principio di espansione e di rabbia annidato nelle origini, allo slancio verso il peggio che le squassò. *Le notti in cui abbiamo dormito è come se non fossero mai esistite. Restano nella memoria solo quelle in cui non abbiamo chiuso occhio: notte vuol dire notte insonne. *Le [[tre di notte|tre del mattino]]. Percepisco questo secondo, e poi quest'altro, faccio il bilancio di ogni minuto. Perché tutto questo? – Perché sono nato. È da un tipo speciale di veglia che deriva la messa in discussione della nascita. *L'unico modo di salvaguardare la propria [[solitudine]] è ferire tutti, a cominciare da quelli che amiamo. *Mentre agiamo abbiamo uno scopo; ma l'azione, una volta conclusa, non ha per noi maggiore realtà dello scopo che perseguivamo. Non c'era dunque nulla di veramente consistente in tutto ciò, era solo gioco. Ma ci sono alcuni che hanno coscienza di questo gioco durante l'azione stessa: vivono la conclusione nelle premesse, il realizzato nel virtuale, minano la serietà con il fatto stesso di esistere. *Mi piacerebbe essere libero, perdutamente libero. Libero come un nato morto. *Mi svincolo dalle apparenze e ciò nondimeno vi rimango impastoiato; o meglio: sono a mezza strada fra quelle apparenze e questa cosa che le infirma, questa cosa che non ha né nome né contenuto, questa cosa che è niente ed è tutto. Il passo decisivo fuori dalle apparenze non lo farò mai. La mia natura mi obbliga a ondeggiare, a perpetuarmi nell'equivoco, e se tentassi di decidere in un senso o nell'altro perirei della mia stessa salvezza. *Molto più vicino mi è [[Marco Aurelio]]. Nessuna esitazione da parte mia fra il lirismo della frenesia e la prosa dell'accentazione: trovo più conforto, e perfino più speranza, in un imperatore stanco che in un profeta folgorante. *Nel ''[[Gautama Buddha#Dhammapada|Dhammapada]]'' si raccomanda, per ottenere la liberazione, di scrollare la doppia catena del Bene e del Male. Che il Bene stesso sia un ostacolo, siamo troppo arretrati spiritualmente per poterlo ammettere. Perciò non siamo liberati. *Noi non corriamo, verso la morte, fuggiamo la catastrofe della nascita, ci affanniamo, superstiti che cercano di dimenticarla. La paura della morte è solo la proiezione nel futuro di una paura che risale al nostro primo istante. *Non bisogna costringersi a un'opera, bisogna solo dire qualcosa che si possa bisbigliare all'orecchio di un ubriaco o di un morente. *Non esiste una sofferenza limite. *Non faccio niente, d'accordo. Ma ''vedo'' passare le ore – e questo è meglio che cercare di riempirle. *Non sono mai a mio agio nell'immediato, mi seduce solo quello che mi precede, quello che mi allontana da qui, gli istanti innumerabili in cui non fui: il non-nato. *Occorre pure una visione di ricambio, quando quella del Giudizio non accontenta più nessuno. *Ogni [[pensiero]] deriva da una sensazione che abbiamo ostacolato. *Ogni volta che le cose non vanno e ho pietà del mio cervello, sono colto da una voglia irresistibile di proclamare. Proprio allora intuisco da quali baratri i meschini sorgano riformatori, profeti e salvatori. *Perché la [[Bhagavadgītā|Gītā]] pone in alto «la rinuncia al frutto delle azioni?»<br />Perché quella rinuncia è rara, irrealizzabile, contraria alla nostra natura, e giungervi significa distruggere l'uomo che si è stati e che si è, uccidere in sé tutto il passato, l'opera di millenni – affrancarsi, in una parola, dalla Specie, da questa turpe e immemoriale marmaglia. *Permettendo l'[[uomo]], la [[natura]] ha commesso molto più che un [[errore]] di calcolo: ha commesso un attentato contro se stessa. *Quando due persone si rivedono dopo molti anni dovrebbero sedersi l'una di fronte all'altra e non dirsi niente per ore ed ore, affinché con il favore del silenzio la costernazione possa assaporare se stessa. *Quando si scorge la fine nel principio si va più in fretta del tempo. L'illuminazione, delusione folgorante, dispensa una certezza che trasforma il disingannato in liberato. *Ero solo in quel cimitero che sovrasta il paese, quando entrò una donna incinta. Uscii subito, per non dover guardare da vicino quella portatrice di cadavere, né rimuginare sul contrasto tra un ventre aggressivo e quelle tombe sbiadite, tra una falsa promessa e la fine di ogni promessa. *Quello che so a [[sessantenne|sessant'anni]] lo sapevo altrettanto bene a venti. Quarant'anni di un lungo, superfluo lavoro di verifica... *Rari sono i giorni in cui, proiettato nella post-storia, io non assista all'ilarità degli [[dèi]] al termine dell'episodio umano. *Se la [[morte]] avesse solo lati negativi, morire sarebbe un atto impraticabile. *Se potessimo vederci con gli occhi degli altri, scompariremmo all'istante. *Se tanta ambiguità e tanto turbamento sono parte integrante della lucidità, è perché essa è il risultato del cattivo uso che abbiamo fatto delle nostre veglie. *Alberi massacrati. Sorgono case. Facce, facce dappertutto. L'uomo ''si estende''. L'uomo è il cancro della terra. *Si può sopportare qualsiasi [[verità]], per quanto distruttrice sia, purché surroghi tutto, e abbia la stessa vitalità della speranza alla quale si è sostituita. *So che la mia nascita è un caso, un incidente risibile, eppure, appena mi lascio andare, mi comporto come se fosse un evento capitale, indispensabile al funzionamento e all'equilibrio del mondo. *Sono attratto dalla [[induismo|filosofia indù]], il cui proposito essenziale è il superamento dell'io; eppure tutto quello che faccio e tutto quello che penso è solo io e disgrazie dell'io. *Camminare in una foresta tra due siepi di felci trasfigurate dall'autunno, ecco un ''trionfo''. Che cosa sono al confronto suffragi e ovazioni? *Su quella costa normanna, a un'ora così mattutina, non avevo bisogno di nessuno. La presenza dei gabbiani mi disturbava: li feci fuggire a sassate. E udendo i loro gridi, di uno stridore soprannaturale, capii che proprio quello mi occorreva, che solo il sinistro poteva calmarmi, e che proprio per incontrarlo mi ero alzato prima dell'alba. *Trasportandoci al di qua del nostro passato, l'ossessione della nascita ci fa perdere il gusto del futuro, del presente, e del passato stesso. *Tutto è; niente è. L'una e l'altra formula arrecano uguale serenità. L'ansioso, per sua disgrazia, rimane a mezza strada, tremebondo e perplesso, sempre alla mercé di una sfumatura, incapace di insediarsi nella sicurezza dell'essere o dell'assenza di essere. *Un'idea, un essere, qualsiasi cosa si incarni perde il suo volto, tende al [[grottesco]]. Frustrazione del compimento. Non evadere mai dal possibile, lasciarsi andare, da eterno velleitario, dimenticare di nascere. ==''La caduta nel tempo''== *La vera [[vertigine]] è l'assenza della follia. *Nessuno si rimette dal male di nascere, piaga capitale se mai ve ne furono. *Non vi è che questo pullulare di moribondi affetti da [[longevità]], tanto più detestabili in quanto sanno organizzare così bene la loro [[agonia]]. *Una civiltà esordisce col mito e termina nel dubbio; dubbio teorico che diventa dubbio pratico, quando lo rivolge contro se stessa. Essa non può cominciare col mettere in questione valori che non ha ancora creato; una volta che li ha prodotti, se ne stanca e se ne distacca, li esamina e li soppesa con un'obiettività devastante. *Infeudarsi, assoggettarsi, ecco l'occupazione principale di tutti. E proprio questo lo [[Scetticismo|scettico]] rifiuta. Eppure sa che decidersi a servire equivale a salvarsi, perché significa aver fatto una scelta; e ogni scelta è una sfida al vago, alla maledizione, all'infinito. Gli uomini hanno bisogno di punti d'appoggio, vogliono la certezza a ogni costo, anche a spese della verità. Poiché essa è corroborante, e loro non possono farne a meno anche quando sanno che è menzognera, non ci sarà scrupolo capace di trattenerli dallo sforzo di procurarsela. *Niente di ciò che è fecondo e vero è interamente luminoso e interamente onorevole. *In apparenza, ognuno è contento di sé; in realtà, nessuno lo è. [...] A tal punto il dubbio su di sé travaglia gli esseri che questi, per porvi rimedio, hanno inventato l'amore, tacito patto fra due infelici per sopravvalutarsi, per incensarsi spudoratamente. *Il paradiso è assenza dell'uomo. Più ce ne rendiamo conto, meno giustifichiamo il gesto di Adamo: attorniato da animali, che cos'altro poteva desiderare? E come ha potuto misconoscere la fortuna di non dover affrontare, a ogni momento, quest'ignobile maledizione impressa nei nostri volti? *Ognuno di noi è il prodotto dei suoi mali passati e, se è ansioso, dei suoi mali futuri. Alla malattia vaga, indeterminata, di essere uomo, se ne aggiungono altre, molteplici e precise, che insorgono tutte per avvertirci che la vita è uno stato assoluto di insicurezza, che è provvisoria per definizione, che rappresenta un modo di esistenza accidentale. *[...] la vita, non appena si sia ossessionati dal significato che può avere, si disgrega, si sgretola: e questo getta luce su quello che essa è, su quello che vale, sulla sua sostanza gracile e improbabile. *C'è innegabilmente un elemento di felicità in ogni voltafaccia; vi si attinge perfino un supplemento di vigore: rinnegare ringiovanisce. Poiché la nostra forza si misura sulla quantità delle credenze che abbiamo abiurato, ognuno di noi dovrebbe concludere la propria carriera come disertore di tutte le cause. *Vi è qualcosa di sacro in ogni essere che non sa di esistere, in ogni forma di vita indenne da coscienza. Colui che non ha mai invidiato il vegetale ha solo sfiorato il dramma umano. *Sapere che si è [[mortalità|mortali]] significa in realtà morire due volte, anzi, tutte le volte che si sa di dover morire. ==''La tentazione di esistere''== *Per quasi tutte le nostre scoperte siamo debitori alle nostre violenze, all'esacerbarsi del nostro squilibrio. (1997, p. 11) *Non c'è opera che non si ritorca contro l'autore: il poema annienterà il poeta, il sistema il filosofo, l'avvenimento l'uomo d'azione. Colui che, rispondendo alla propria vocazione e portandola a compimento, si agita dentro la storia, è causa della propria rovina; l'unico a salvarsi è chi sacrifica talenti e doni per potere, sgombro della sua qualità di uomo, sprofondare nell'essere. Se aspiro a una carriera metafisica, a nessun costo posso conservare la mia identità: devo liquidarne il minimo residuo che mi rimanga; e se, al contrario, mi avventuro in un ruolo storico, il compito che mi spetta sarà quello di esasperare le mie facoltà fino a esplodere con esse. Si perisce sempre a causa dell'io che si assume: portare un nome è rivendicare un modo esatto di crollare. (pp. 11-12) *Maestri nell'arte del pensare contro se stessi, Nietzsche, Baudelaire e Dostoevskij ci hanno insegnato a puntare sui nostri pericoli, ad ampliare la sfera dei nostri mali, ad acquistare esistenza separandoci dal nostro essere. (1997, p. 13) *Io mi levo contro il propagarsi della menzogna, contro coloro che fanno sfoggio della loro pretesa «salvezza» e la puntellano con una dottrina che non proviene dal loro intimo. Smascherarli, farli scendere dal piedistallo dove si sono issati, metterli alla gogna, è questo un compito cui nessuno dovrebbe restare indifferente. Perché ad ogni costo va impedito di vivere e morire in pace a coloro che hanno troppo buona coscienza. (p. 15) *[...] vivere immediatamente l'[[eternità]] significa vivere giorno per giorno. (p. 15) *Poiché la sfera della coscienza si restringe nell'[[azione]], chi agisce non può pretendere all'universale: l'agire è un aggrapparsi alle proprietà dell'essere a detrimento dell'essere, a una forma di realtà a scapito della realtà. (1997, p. 16) *Noi [[respirazione|respiriamo]] troppo velocemente per poter cogliere le cose in se stesse o denunciarne la fragilità. (p. 17) *A quali tentazioni, a quali estremi ci conduce la lucidità! La diserteremo per rifugiarci nell'incoscienza. Chiunque si salva con il sonno, chiunque ha del genio ''mentre dorme'': non c'è differenza tra i sogni di un macellaio e quelli di un poeta. (p. 19) *Un minimo d'incoscienza è necessaria se ci si vuole mantenere nella storia. Agire è una cosa; sapere di agire è un'altra. Quando la chiaroveggenza investe l'atto e vi si insinua, l'atto si disfa e con esso il pregiudizio, la cui funzione consiste appunto nel subordinare, nell'asservire la coscienza all'atto... Colui che smaschera le proprie finzioni, rinuncia alle proprie energie e quasi a se stesso. Ne accetterà quindi delle altre che lo negheranno, perché queste non saranno scaturite dal suo intimo. Nessun essere che abbia a cuore il proprio equilibrio dovrebbe oltrepassare un certo grado di lucidità e di analisi. Quanto ciò è più vero per una civiltà, la quale vacilla per poco che denunci gli errori che consentirono la sua crescita e il suo splendore, per poco che metta in dubbio le ''sue'' verità. (1997, pp. 34-35) *Non senza rischio si abusa della propria facoltà di dubitare. Lo scettico, quando non trae più alcun principio attivo dai suoi problemi e interrogativi si avvicina al proprio epilogo, anzi lo cerca, gli corre incontro: qualcun altro tronchi le sue incertezze, qualcun altro lo aiuti a soccombere! (p. 35) *Non si abdica da un giorno all'altro: è necessaria un'atmosfera di distacco accuratamente predisposta, una leggenda della disfatta. (p. 40) *Ce l'ho col nostro secolo per averci soggiogati fino al punto di ossessionarci anche quando ce ne distacchiamo. *«Come si può essere [[Romania|Rumeno]]»?, a questa domanda potevo rispondere soltanto con una incessante mortificazione. Odiando i miei, il mio paese, i suoi contadini fuori del tempo, irretiti dal loro torpore e come sprizzanti ebetudine, arrossivo d'esserne l'erede, li rinnegavo, mi ritraevo dalla loro sub-eternità, dalle loro certezze di larve pietrificate, dalle loro fantasticherie geologiche. (p. 52) *Per svilupparsi la [[prosa]] richiede un certo rigore, uno stato sociale differenziato e una tradizione: è premeditata, costruita; la [[poesia]] ''sgorga'', è diretta, oppure totalmente artificiale; appannaggio dei trogloditi e dei raffinati, non fiorisce che ai margini della civiltà, la precede oppure la segue. Mentre la prosa esige un genio maturo e una lingua cristallizzata, la poesia è perfettamente compatibile con un genio primitivo e una lingua informe. Creare una letteratura significa creare una prosa. (p. 59) *Sottrarsi al mondo, quale sforzo di annullamento! Da parte sua, l'[[apolidia|apolide]] vi giunge senza darsi un gran daffare, con il concorso – con l'ostilità – della storia. Niente tormenti né veglie per giungere a spogliarsi di tutto; vi è costretto dagli avvenimenti. In un certo senso, somiglia al malato, che come lui si installa senza merito personale nella metafisica o nella poesia, per forza di cose, grazie ai buoni uffici della malattia. Assoluto a buon mercato? Può darsi, quantunque resti da provare che i risultati acquisiti con sforzo valgono di più di quelli che derivano dal riposo nell'ineluttabile. (pp. 59-60) *Non esistono esseri meno anonimi. Senza di loro le città sarebbero irrespirabili; essi vi mantengono uno stato febbrile, senza il quale ogni centro urbano diventa provincia: una città morta è una città senza [[Ebrei]]. (pp. 78-79) *[...] Egli {{ndr|[[Epicuro]]}} fu per il suo tempo quello che lo psicanalista è per il nostro: a suo modo non denunciava anche lui «il disagio della civiltà»? (In tutte le epoche confuse e raffinate, un [[Sigmund Freud|Freud]] tenta di alleggerire le anime). Più che con [[Socrate]], è con Epicuro che la filosofia scivolò verso la terapeutica. Guarire e soprattutto guarirsi, questa era la sua ambizione: benché volesse liberare gli uomini dalla paura della morte e da quella degli dèi, provava egli stesso sia l'una che l'altra. L'atarassia di cui si fregiava non costituiva la sua esperienza ordinaria: la sua «sensibilità» era notoria. Quanto al disprezzo per le scienze, disprezzo che gli è stato in seguito rimproverato, sappiamo come sovente sia proprio dei «cuori feriti». Questo teorico della felicità era un malato: vomitava, a quanto pare, due volte al giorno. In mezzo a quali miserie doveva dibattersi per aver tanto odiato i «turbamenti dell'anima»! Quel poco di serenità che riuscì a conquistare, senza dubbio la riservò ai suoi discepoli, i quali, riconoscenti e ingenui, gli crearono una reputazione da saggio. Siccome le nostre illusioni sono ben più deboli di quelle dei suoi contemporanei, intravediamo agevolmente il rovescio del suo Giardino... (p. 159) *I Greci nacquero alla filosofia quando gli dèi parvero loro insufficienti; il concetto inizia dove l'[[Olimpo]] finisce. Pensare significa smettere di venerare, significa levarsi contri il mistero e proclamarne il fallimento. (1997, p. 161) *Più che un dato, la solitudine è una missione: elevarsi ad essa e assumerla significa rinunciare al contributo di quella bassezza che garantisce la riuscita di una qualsiasi impresa, religiosa o di altro genere. Ripercorrete la storia delle idee, dei gesti, degli atteggiamenti: vedrete che l'''avvenire'' fu sempre complice della turba. Non si predica in nome di [[Marco Aurelio]] [...]. (p. 164) *La [[sessualità]] ci uniforma; meglio: ci priva del nostro mistero... Ben più che il resto dei nostri bisogni e delle nostre attività, è la sessualità a metterci sullo stesso piano dei nostri simili: più la pratichiamo, più diventiamo come tutti: è nel corso di un'operazione ritenuta bestiale che dimostriamo la nostra qualità di cittadini: nulla di più ''pubblico'' dell'atto sessuale. (p. 175) *Lo scetticismo: sorriso che sovrasta le parole... (p. 180) *Per quanto guardi alle cose con una smorfia di disgusto, il poeta non è mai un vero negatore. Voler rinvigorire le parole, infondere loro una nuova vita, presuppone un fanatismo, una obnubilazione fuori del comune: inventare – poeticamente – significa essere un complice e un appassionato del Verbo, un falso nichilista: ogni demiurgia verbale si sviluppa a spese della lucidità... [...] Che la poesia debba essere accessibile o ermetica, efficace o gratuita, è un problema secondario. Esercizio o rivelazione, che importa? Siamo noi che le domandiamo di liberarci dalla oppressione, dai tormenti del discorso. Se vi riesce, è la poesia a essere ''per un istante'' la nostra salvezza. (pp. 180-181) *Per alcuni la felicità è una sensazione così insolita che non appena la provano, si allarmano e s'interrogano su questo nuovo stato; nulla di simile nel loro passato: è la prima volta che si avventurano fuori della sicurezza del peggio. (p. 193) *La vita, lungi dall'essere, come pensava [[Marie François Xavier Bichat|Bichat]], l'insieme delle funzioni che resistono alla morte, è piuttosto l'insieme delle funzioni che ci trascinano ad essa. La nostra sostanza diminuisce a ogni passo; tuttavia tutti i nostri sforzi dovrebbero tendere a fare di questa diminuzione un eccitante, un principio d'efficacia. Coloro che non sanno trarre beneficio dalle loro possibilità di non-essere, restano estranei a se stessi: dei fantocci, degli oggetti provvisti di un io, assopiti in un tempo neutro, né durata né eternità. Esistere significa mettere a profitto la nostra parte d'irrealtà, significa vibrare al contatto del vuoto che è in noi. (pp. 202-203) *Tutto ciò che mira ad agire sull'uomo – comprese le religioni – è contaminato da un sentimento grossolano della morte. Ed è per cercarne uno più veritiero, più puro, che gli eremiti si rifugiavano in quella negazione della storia che è il deserto, che giustamente paragonavano all'angelo poiché, sostenevano, entrambi ignorano il peccato, la caduta nel tempo. [...] È lì che il solitario si ritira, non tanto per accrescere la sua solitudine e arricchirsi d'assenza, quanto per far salire dentro di sé la nota della morte. E per udire questa nota, dobbiamo collocare in noi un deserto... Se vi riusciamo, degli accordi ci attraversano il sangue, le vene si dilatano, i nostri segreti così come le nostre risorse appaiono alla nostra superficie dove il disgusto e il desiderio, l'orrore e il rapimento si confondono in una festa oscura e luminosa. (pp. 208-209) *Poiché la [[vitalità]] ci proviene dalle nostre risorse di insensato, non disponiamo, per opporci ai nostri sgomenti e ai nostri dubbi, che delle certezze e della terapeutica del delirio. A furia di sragionare, mutiamoci in sorgente, in origine, in punto iniziale, moltiplichiamo con ogni mezzo i nostri ''momenti cosmogonici''. Esistiamo veramente solo quando irradiamo tempo, quando dei soli sorgono in noi e noi ne dispensiamo i raggi che illuminano gli istanti... (p. 211) ==''Lacrime e santi''== *Al giudizio finale verranno pesate soltanto le [[lacrima|lacrime]]. (p. 15) *Avere sempre amato le lacrime, l'innocenza e il nichilismo. Gli esseri che sanno tutto e quelli che non sanno niente. I falliti e i bambini. (2002, p. 76) *Disprezzo il cristiano perché è capace di amare i suoi simili ''da vicino''. A me, per riscoprire l'uomo ci vorrebbe il [[Deserto del Sahara|Sahara]]. (2002, p. 45) *«La sofferenza è la causa unica e sola della coscienza» ([[Fëdor Michajlovič Dostoevskij|Dostoevskij]]).<ref>In ''Memorie dal sottosuolo''.</ref> [[Gli uomini si dividono in due categorie]]: quelli che lo hanno capito, e gli altri. (2002, p. 78) *«Non posso fare distinzione tra la musica e le lacrime» ([[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]]).<ref>In ''Ecce homo''</ref><br> Chi non lo capisce istantaneamente non è mai vissuto nell'intimità della musica. Ogni vera musica è sgorgata dalle lacrime, nata com'è dal rimpianto del Paradiso. (2002, pp. 16-17) *Questo bisogno di profanare le tombe, di animare i cimiteri, in un'apocalisse primaverile! Solo la vita esiste, a dispetto dell'assoluto della morte! Lo sanno i contadini, che si accoppiano nei cimiteri, offendendo con i loro sospiri il silenzio aggressivo della morte. La voluttà sopra una pietra tombale, che trionfo! (2002, p. 69) *Soltanto il paradiso o il mare potrebbero farmi rinunciare alla musica. (2002, p. 21) *Ogni forma di [[estasi]] sostituisce la sessualità, che non avrebbe alcun significato senza la mediocrità delle creature. Ma dato che queste non hanno altro mezzo per uscire da sé, la sessualità provvisoriamente le salva. L'atto in questione va al di là del suo significato elementare – è un trionfo sull'animalità, perché a livello fisiologico la sessualità è l'unica porta aperta sul cielo. (pp. 20-21) *Signore, sei tu nient'altro che un errore del cuore, come il mondo è un errore della mente? (2002, p. 24) *Quando, dopo avere inghiottito il mondo, restiamo soli, fieri della nostra impresa, Dio, rivale del Niente, ci appare come un'ultima tentazione. (2002, p. 26) *Un [[filosofo]] sfugge alla mediocrità solo grazie allo scetticismo o alla [[mistica]] – le due forme della disperazione di fronte alla ''conoscenza''. La mistica è un'evasione dalla conoscenza, lo scetticismo una conoscenza priva di speranza. Due modi per dire che il ''mondo'' non è una ''soluzione''. (2002, p. 33) *Dio ha creato il mondo per paura della solitudine; è questa l'unica spiegazione possibile della Creazione. La sola ragion d'essere di noi creature è di ''distrarre'' il Creatore. Poveri buffoni, dimentichiamo che stiamo vivendo i nostri drammi per divertire uno spettatore di cui finora nessuno al mondo ha sentito gli applausi. E se Dio ha inventato i santi – come pretesti di dialogo – lo ha fatto per alleggerire un po' di più il peso del suo isolamento.<br>Quanto a me, la mia dignità esige che io gli opponga altre solitudini, altrimenti non sarei che un giullare in più. (2002, p. 35) *Cominciamo a sapere che cosa sia la solitudine quando ascoltiamo il silenzio delle cose. Capiamo allora il segreto sepolto nella pietra e ridestato nella pianta, il ritmo celato o invisibile dell'intera natura. Il mistero della solitudine deriva dal fatto che per questa non esistono creature inanimate. Ogni oggetto ha un suo linguaggio, che ci è dato decifrare col favore di un silenzio senza eguali. (2002, pp. 36-37) *Dio si insedia nei vuoti dell'anima. Sbircia i deserti interiori, perché a somiglianza della malattia egli predilige occupare i punti di minor resistenza.<br>Una creatura armoniosa non può credere in Lui. Sono stati i poveri e gli infermi a «lanciarlo», ad uso e consumo di chi si tormenta e dispera. (2002, p. 37) *Se la verità non fosse così tediosa, la scienza avrebbe fatto presto a mettere da canto Dio. Ma Dio, come i santi, è un'occasione per sfuggire all'opprimente banalità del vero. (2002, p. 39) *Che non ci sia abbastanza sofferenza, quaggiù? Così si direbbe, a giudicare dallo zelo dei santi, esperti nell'arte dell'autoflagellazione. Non vi è santità senza una voluttà della sofferenza e senza una raffinatezza sospetta. La santità è una perversione senza eguali, un vizio del cielo. (2002, p. 40) *''Tutto è niente'' – questa la rivelazione iniziale dei conventi. Così comincia la [[mistica]]. Tra il niente e Dio c'è meno di un passo, perché Dio è l'espressione positiva del niente. (2002, p. 41) *Perché si pensa così di rado ai [[Cinismo (filosofia)|cinici]]? Non sarà perché hanno ''saputo tutto'', e hanno tratto tutte le conseguenze di questa suprema indiscrezione?<br>Forse è più comodo dimenticarli. Perché la loro mancanza di riguardi per l'illusione ne fa delle menti avide di insolubile. (2002, p. 48) *La [[religione]] è un sorriso che plana sopra un non-senso generale, un profumo residuo sopra un'onda di nulla. È per questo che, quando è a corto di argomenti, la religione ripiega sulle lacrime. Esse sole possono, a questo punto, assicurare, sia pure di poco, l'equilibrio dell'universo e l'esistenza di Dio. Una volta esaurite le lacrime, anche il desiderio di Dio scomparirà. (2002, pp. 52-53) *In fondo ci siamo soltanto Lui e io. Però il suo silenzio ci invalida entrambi. Può anche darsi che non sia mai esistito niente.<br>Posso morire con la coscienza tranquilla, perché da Lui non mi aspetto più niente. Il nostro incontro ha aumentato il nostro isolamento. Ogni esistenza è una prova supplementare del nulla di Dio. (2002, p. 53) *Senza la ''colpa'', nessuna coscienza dell'esistenza divina. Perciò è raro trovare Dio in una coscienza che ignori i tormenti del ''peccato''. (2002, pp. 52-53) *L'ossessione divina espelle l'amore terrestre. Non si può amare appassionatamente una donna e Dio nello stesso tempo. La mescolanza di due erotiche irriducibili crea un'oscillazione interminabile. Una donna può salvarci da Dio, come Dio ci può liberare da tutte le donne. (2002, p. 57) *[...] tutto manca di sostanza, e la vita è soltanto una piroetta nel vuoto [...] (2002, p. 58) *Dopo aver letto i filosofi più profondi sentiamo il bisogno di ricominciare da zero. Soltanto la musica ci dà risposte definitive. (2002, p. 60) *Il dovere di un uomo solo è di essere ancora più solo. (2002, p. 66) *Impossibile amare Dio altrimenti che odiandolo! Se in un processo senza precedenti venisse provata e messa a verbale la sua inesistenza, nulla mai potrebbe sopprimere la rabbia – un miscuglio di lucidità e di demenza – di chi ha bisogno di Dio per estinguere la propria sete d'amore e più spesso di odio. Che cosa è Dio, se non un momento sul limitare della nostra distruzione? E che cosa importa se esiste o no, se per suo mezzo la nostra lucidità e la nostra follia si bilanciano e noi ci plachiamo avvinghiandoci a lui con passione assassina? (2002, p. 69) *Quel timore improvviso, venuto dal nulla, che cresce in noi a conferma del nostro sradicamento, non è «psicologico»; solo in ultima istanza appartiene a ciò che diciamo ''anima''. In esso risuonano i tormenti della individuazione, la vecchia lotta del caos contro la forma. Non posso dimenticare gli istanti in cui la materia resisteva all'Onnipotente. (2002, p. 77) *Chi potrebbe sopportare la vita, se fosse reale? Sogno, essa è mescolanza di terrore e di incantamento alla quale si cede. (2002, p. 79) *Né abbastanza infelice per essere poeta, né abbastanza indifferente per essere filosofo, io sono soltanto lucido, abbastanza però per essere condannato.<br>Come capisco [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] quando dice: «Io vivo di ciò di cui muoiono gli altri»! Non c'è altro da aggiungere sulla solitudine... (2002, p. 81) *Credo di non avere mai perso un'occasione di essere triste. (La mia vocazione d'uomo). (2002, p. 82) *Gli asceti cristiani pensavano che solo il deserto fosse senza peccato, e lo paragonavano agli angeli. In altre parole, non c'è purezza se non là dove non nasce nulla. (2002, p. 83) *L'imbarazzo che proviamo davanti agli infelici è l'espressione della nostra certezza che la sofferenza costituisce il segno distintivo di un essere, la sua originalità. Non si diventa, infatti, uomo grazie alla scienza, all'arte o alla religione, ma grazie al rifiuto lucido della felicità, alla nostra fondamentale incapacità di essere felici. (2002, pp. 88-89) *Funzione del nostro disperare, Dio dovrebbe continuare a esistere anche davanti a prove irrefutabili della sua inesistenza. A dire la verità, tutto depone per lui e contro di lui al tempo stesso, perché tutto ciò che è lo smentisce e lo convalida. Anche la bestemmia e la preghiera si giustificano nello stesso istante. Quando le proferite insieme, vi avvicinate al rappresentante supremo dell'Equivoco. (2002, p. 89) ==''Sillogismi dell'amarezza''== *Agli ''equatori del sangue'' non si medita più. (p. 122) *All'interno di ogni [[desiderio]] lottano un monaco e un macellaio. (p. 94) *[[Noia|Annoiarsi]] è masticare tempo. (p. 47) *Appena adolescente, la prospettiva della morte mi gettava nell'angoscia; per sfuggirvi mi precipitavo al bordello o invocavo gli angeli. Ma, con l'età, ci si abitua ai propri terrori, non si fa più niente per liberarsene, ci si imborghesisce nell'Abisso. – E se ci fu un tempo in cui invidiavo quei monaci egiziani che scavavano le loro tombe per versarvi lacrime, oggi scaverei la mia per non lasciarvi cadere altro che cicche. (pp. 124-125) *Approfondire un'idea è farle oltraggio: toglierle il fascino, anzi, la vita... (p. 34) *Che lo vogliamo o no, siamo tutti [[psicoanalista|psicoanalisti]], amanti dei misteri del cuore e della mutanda, palombari degli orrori. Guai allo spirito dagli abissi chiari! (p. 124) *Chi si consumerebbe nella [[sesso|sessualità]] se non sperasse di perdervi la ragione per un po' più che un secondo – per il resto dei suoi giorni? (p. 94) *Chi si uccide per una [[Prostituta|puttana]] fa un'esperienza più completa e più profonda dell'eroe che mette a soqquadro il mondo. (p. 94) *Dopo le metafore, la farmacia. Così si sgretolano i grandi sentimenti. (p. 95) *È facile essere «[[profondità|profondi]]»: basta lasciarsi sommergere dalle proprie tare. (p. 15) *[[Fallimento|Fallire]] la propria vita significa accedere alla poesia – senza il supporto del talento. (p. 14) *Gli [[zingari]], popolo autenticamente eletto, non portano la responsabilità di alcun evento e di alcuna istituzione. Essi hanno trionfato sulla terra per la loro attenzione di non ''fondarvi'' niente. (p. 105) *Il [[Divenire]]: un'agonia ''senza epilogo''. (p. 50) *Il [[pallore]] ci mostra fino a che punto il [[anima e corpo|corpo]] può capire l'[[anima e corpo|anima]]. (p. 43) *In questo universo provvisorio, i nostri [[Assioma|assiomi]] hanno soltanto un valore di ''cronaca''. (p. 32) *In un mondo senza malinconia gli [[usignolo|usignoli]] si metterebbero a [[eruttazione|ruttare]]. (p. 46) *Invano l'Occidente cerca per sé una forma di agonia degna del proprio passato. (p. 53) *L'''ora del crimine'' non suona nello stesso momento per tutti i popoli. Così si spiega il permanere della storia. (p. 103) *La [[libertà]] è il bene supremo solo per quelli che sono animati dalla ''volontà'' di essere eretici. (p. 104) *La [[noia]] è un'angoscia larvale; l'umor nero, un odio sognante. (p. 44) *La [[psicoanalisi]], tecnica che pratichiamo a nostre spese, degrada i nostri rischi, i nostri pericoli, i nostri abissi; essa ci spoglia delle nostre impurità, di tutto ciò che ci faceva curiosi di noi stessi. (p. 34) *La [[Carne (Bibbia)|carne]] è incompatibile con la carità: l'orgasmo trasformerebbe un santo in lupo. (p. 95) *La [[leucemia]] è il giardino in cui fiorisce Dio. (p. 44) *La tristezza: un appetito che nessun dolore sazia. (p. 51) *Lo [[spermatozoo]] è il bandito allo stato puro. (p. 123) *Migliaia di volte mi sono ritirato in quel ripostiglio che è il Cielo; migliaia di volte ho ceduto al bisogno di ''soffocare'' in Dio! (p. 46) *Mille anni di guerra hanno consolidato l'Occidente; un secolo di «psicologia» lo ha ridotto allo stremo. (p. 54) *Nella mia infanzia, ci divertivamo, i miei compagni ed io, a osservare il becchino al lavoro. A volte ci passava un cranio con cui giocavamo a pallone. Era per noi una gioia che nessun pensiero funereo veniva a offuscare<br> Per molti anni ho vissuto in mezzo a preti che al loro attivo avevano migliaia e migliaia di estreme unzioni, eppure non ne ho conosciuto nessuno che fosse incuriosito dalla Morte. Più tardi avrei capito che l'unico cadavere da cui possiamo trarre qualche profitto è quello che in noi ''si prepara''. (p. 66) *Nella ricerca del tormento, nell'accanimento alla sofferenza, solo il [[gelosia|geloso]] può competere con il martire. Eppure, si canonizza l'uno e si ridicolizza l'altro. (p. 93) *Nelle prove cruciali la [[sigaretta]] è un aiuto più efficace dei Vangeli. (p. 82) *Niente inaridisce una mente quanto la ripugnanza a concepire idee oscure. (p. 23) *Noi [[amore|amiamo]] sempre... malgrado tutto; e questo «malgrado tutto» copre un infinito. (p. 98) *Obiezione contro la scienza: questo mondo non ''merita'' di essere conosciuto. (p. 32) *Ogni occidentale tormentato fa pensare a un eroe dostoevskiano con un conto in banca. (p. 17) *[[Onan]], [[Donatien Alphonse François de Sade|Sade]], [[Leopold von Sacher-Masoch|Masoch]] – che fortunati! I loro nomi, al pari delle loro imprese, non tramonteranno mai. (pp. 93-94) *Per non aver saputo celebrare l'aborto o legalizzare il cannibalismo, le società moderne dovranno risolvere le loro difficoltà con procedimenti ben più sbrigativi. (p. 120) *Perché frequentare [[Platone]], quando un [[sassofono]] può farci intravedere altrettanto bene un altro mondo? (p. 100) *Più uno [[spirito]] corre dei ''pericoli'', più sente il bisogno di apparire superficiale, di darsi un'aria frivola e di moltiplicare i malintesi sul proprio conto. (p. 75) *Prendo una risoluzione ''in piedi''; mi sdraio – e l'annullo. (p. 47) *Quando la feccia sposa un mito, preparatevi a un massacro o, peggio ancora, a una nuova religione. (p. 109) *Quant'è colpevole il [[cristianesimo]] di aver corrotto lo scetticismo! Un greco non avrebbe mai associato il lamento al dubbio. Arretrerebbe pieno di orrore davanti a [[Blaise Pascal|Pascal]] e, ancor più, davanti a quell'inflazione dell'anima che, a partire dalla Croce, deprezza lo spirito. (p. 84) *Se c'è qualcuno che deve tutto a [[Johann Sebastian Bach|Bach]], questi è proprio Dio. (p. 99) *Se [[Noè]] avesse avuto il dono di leggere il futuro, non c'è alcun dubbio che si sarebbe fatto colare a picco. (p. 103) *Se una sola volta fosti [[tristezza|triste]] ''senza motivo'', lo sei stato tutta la vita senza saperlo. (p. 49) *Signore, [[Preghiere dai libri|abbi pietà]] del mio sangue, della mia [[anemia]] in fiamme! (p. 114) *Solo le nature erotiche sacrificano alla noia, deluse in anticipo dall'amore. (p. 93) *Soltanto le passioni simulate, i deliri finti hanno qualcosa a che fare con lo spirito, e con il rispetto di noi stessi; i sentimenti ''sinceri'' presuppongono una mancanza di riguardo verso di sé. (p. 95) *Sperare significa ''smentire'' l'avvenire. (p. 74) *Tante volte mi ha fatto morire la mia avidità di agonie che mi sembra indecente abusare ancora di un cadavere dal quale non posso ricavare più niente. (p. 115) *Vago attraverso i [[giorno|giorni]] come una puttana in un mondo senza marciapiedi. (p. 49) *Via via che liquidiamo le nostre ignominie, gettiamo anche le nostre maschere. Viene il giorno in cui il gioco finisce: niente più ignominie, niente più maschere. E niente più ''pubblico''. – Abbiamo presunto troppo dei nostri segreti, della vitalità delle nostre miserie. (p. 49) *Vivo solo perché è in mio potere morire quando meglio mi sembrerà: senza l'''idea'' del [[suicidio]], mi sarei ucciso subito. (p. 63) ==''Squartamento''== *All'Inferno, il cerchio meno affollato ma più duro di tutti, deve essere quello in cui non si può dimenticare il Tempo un solo istante. (2012, p. 146) *Allo zoo. – Tutte queste bestie hanno un contegno decente, all'infuori delle scimmie. Si sente che l'uomo non è lontano. (2012, p. 98) *Ci si intrattiene con profitto soltanto con gli entusiasti che hanno cessato di esserlo, con gli ex ingenui... Finalmente calati, essi hanno fatto, per amore o per forza, il passo decisivo verso la Conoscenza – questa versione impersonale della delusione. (p. 131) *Chi non ha sofferto non è un ''essere'': tutt'al più un individuo. (p. 143) *Ci si addormenta sempre con una contentezza che non si può descrivere, si scivola nel sonno e si è felici di sprofondarvisi. Se ci si risveglia malvolentieri, è perché non si abbandona senza pena l'incoscienza, vero e unico paradiso. Quanto dire che l'uomo non è appagato se non quando cessa di essere uomo. (p. 162) *Dopo una malattia grave, in certi Paesi asiatici, nel [[Laos]] ad esempio, succede che si cambia nome. Che visione all'origine di un tale costume! In realtà, si dovrebbe cambiare nome dopo ogni esperienza importante. (2012, p. 113) *È necessariamente volgare tutto ciò che non ha un qualcosa di funebre. (p. 127) *Essere vuol dire essere incastrati. (p. 107) *Guai al libro che si può leggere senza interrogarsi per tutto il tempo sull'autore! (p. 157) *In un settimanale inglese, un attacco contro [[Marco Aurelio]], che l'autore accusa d'ipocrisia, di filisteismo e di affettazione. Furente, mi apprestavo a rispondere quando, pensando all'imperatore, mi sono in fretta ripreso. Era giusto che non mi [[indignazione|indignassi]] in nome di chi mi ha insegnato a non indignarmi mai. (p. 95) *L'apparizione della vita? Una follia passeggera, un tiro mancino, una fantasia degli elementi, un ghiribizzo della materia. I soli che abbiano qualche ragione di mugugnare sono gli esseri individuali, vittime pietose di un capriccio. (pp. 132-133) *La base della [[società]], di ogni società, è un certo ''orgoglio d'[[obbedienza|obbedire]]''. Quando questo orgoglio non esiste più, la società crolla. (p. 113) *La [[conversazione]] è feconda soltanto tra spiriti dediti a consolidare le loro perplessità. (2012, p. 162) *La [[morte]] è ciò che fino a ora la vita ha inventato di più solido. (2012, p. 172) *La [[speranza]] è la forma ''normale'' del delirio. (2012, p. 164) *La [[timidezza]], fonte inesauribile di disgrazie nella vita pratica, è la causa diretta, anzi unica, di ogni ricchezza interiore. (p. 171) *La [[senilità|vecchiaia]], in definitiva, non è che la punizione di essere vissuti. (p. 164) *La vera [[eleganza]] morale consiste nell'arte di travestire le proprie vittorie da sconfitte. (p. 94) *Mentre veniva preparata la cicuta, [[Socrate]] stava imparando un'aria sul flauto. «A che cosa ti servirà?» gli fu chiesto. «A sapere quest'aria prima di morire».<br>Se oso ricordare questa risposta trivializzata dai manuali, è perché mi sembra l'unica giustificazione seria di ogni volontà di [[conoscenza|conoscere]], che essa si eserciti sulla soglia stessa della morte o in qualsiasi altro momento. (p. 99) *[[Vita e morte|Morire]] a sessanta o a ottant'anni è più duro che a dieci o a trenta. L'assuefazione alla vita, ecco la difficoltà. Perché la vita è un vizio. Il più grande che ci sia. Il che spiega perché si faccia tanta fatica a sbarazzarsene. (p. 144) *«Né questo mondo, né l'altro, né la felicità sono per l'essere abbandonato al dubbio».<br>Questo luogo della ''[[Bhagavadgītā|Gita]]'' è la mia sentenza di morte. (p. 108) *Niente rende [[modestia|modesti]], neppure la vista di un cadavere. (p. 102) *Non si scrive perché si ha qualcosa da dire ma perché si ha voglia di dire qualcosa. (p. 92) *Passo il tempo a consigliare il [[suicidio]] con gli scritti e a sconsigliarlo con la parola. Il fatto è che nel primo caso si tratta di un esito filosofico; nel secondo, di un essere, di una voce, di un lamento... (p. 127) *Pensano ''profondamente'' soltanto coloro che non hanno la sventura di essere dotati del senso del ridicolo. (p. 137) *Piante e bestie recano i segni della salvezza, come l'uomo quelli della perdizione. Questo è vero per ciascuno di noi, per l'intera Specie, accecata e vinta dall'esplosione dell'Incurabile. (p. 74) *Più ancora che nella poesia, è nell'[[aforisma]] che la parola è dio. (p. 163) *[[Proverbi cinesi|Proverbio cinese]]: «Quando un solo [[cane]] si mette ad abbaiare a un'ombra, diecimila cani ne fanno una realtà».<br>Da mettere in epigrafe a ogni commento sulle ideologie. (pp. 173-174) *{{NDR|Un [[neonato]]}} Quest'ometto cieco, dell'età di qualche giorno, che volge la testa da tutte le parti cercando non si sa cosa, questo cranio nudo, questa calvizie originaria, questa scimmia infima che ha soggiornato per mesi in una latrina e che tra poco, dimenticando le sue origini, sputerà sulle galassie... (p. 106) *Se la morte non fosse una forma di soluzione, i viventi avrebbero trovato un modo qualsiasi di aggirarla. *Si è e si resta schiavi finché non si è guariti dalla mania di sperare. (p. 114) *Si vive nel [[verità e bugia|falso]] fino a che non si è sofferto. Ma quando si comincia a soffrire, si entra nel vero soltanto per rimpiangere il falso. (p. 168) *Solo un fiore che cade è un fiore completo, ha detto un giapponese.<br>Si è tentati di dire altrettanto di una [[civiltà]]. (p. 113) *Un [[libro]] deve frugare nelle ferite, anzi deve provocarle. Un libro deve essere un ''pericolo''. (p. 87) *Un poeta spagnolo mi invia un biglietto augurale che raffigura un ''ratto'', simbolo, scrive, di tutto quello che noi possiamo «sperare» dall'anno. Da tutti gli anni, avrebbe potuto aggiungere. (p. 90) *Un uomo che si rispetti non ha [[patria]]. Una patria è una colla. (p. 104) ==''Quaderni 1957-1972''== ===1958=== *Devo fabbricarmi un sorriso, munirmene, mettermi sotto la sua protezione, frapporre qualcosa tra il mondo e me, camuffare le mie ferite, imparare, insomma, a usare la [[maschera]]. (p. 27) *Divoro un libro dopo l'altro, solo per eludere i problemi, per non pensarci più. In pieno smarrimento, la certezza assoluta della mia solitudine. (p. 33) ===1959=== *Un dio comincia a diventare ''falso'' nel momento in cui nessuno si degna di farsi ammazzare per lui. (p. 42) ===1960=== *La differenza fra il teorico della religione e il credente è grande come quella fra lo psichiatra e il pazzo. (p. 50) *Qualcuno ha detto giustamente che «esistere significa distinguersi». – Si cessa di esistere in ogni regime, religioso o politico, che sopprima l'eresia, la volontà di andare contro il dogma o il corso delle cose. (pp. 50-51) *Tutto quello che ho di ''buono'' viene dalla mia [[pigrizia]]; senza di essa chi mi avrebbe impedito di attuare i miei cattivi progetti? Per fortuna mi ha mantenuto nei limiti della «virtù». (p. 54) *Mi intendo pienamente soltanto con quelli che, senza essere credenti, hanno attraversato una crisi religiosa da cui sono rimasti segnati per sempre. La [[religione]] – come contrasto interiore – è la sola via per bucare, perforare lo strato delle apparenze che ci separa dall'essenziale. (p. 56) *I due maggiori saggi dell'Antichità al tramonto: Epitteto e Marco Aurelio, uno schiavo e un imperatore. (p. 58) *Alcuni cercano la Gloria, altri la verità. Io mi permetto di schierarmi fra questi ultimi. Un compito irrealizzabile ha più fascino di una [[meta]] accessibile. Che umiliazione mirare all'approvazione degli uomini! (p. 60) *Trascinarsi pian piano come una lumaca e lasciare la scia, con modestia, applicazione e, in fondo con indifferenza... nella voluttà tranquilla e nell'anonimato. (p. 69) *Ho conosciuto fino alla nausea il dramma ''religioso'' del miscredente. La nullità del qui e l'inesistenza dell’altrove... schiacciato da due certezze. (p. 73) *Per dimenticare i dispiaceri e sottrarsi a ossessioni funeree non c'è niente di meglio del lavoro manuale. [...] Bisogna stancare il corpo, affinché la mente non sappia più da dove prendere energia per funzionare, vaneggiare o approfondire. (p. 74) ===1961=== *Non è parlando degli altri, ma guardando in se stessi che si può incontrare la ''Verità''. Ogni cammino che non conduca alla solitudine o non inizi da essa è deviazione, errore, perdita di tempo. (p. 81) *Tutte le volte che non penso alla morte ho l'impressione di barare, di ingannare ''qualcuno'' in me. (p. 82) *Tutto il «mistero» della vita sta nell'attaccamento alla vita, in un'obnubilazione quasi miracolosa che ci impedisce di distinguere la nostra precarietà e le nostre illusioni. (p. 83) *C'è in me una nostalgia di qualcosa che non esiste nella vita e nemmeno nella morte, un desiderio che su questa terra niente appaga, fuorché, in certi momenti, la musica, quando evoca le lacerazioni di un altro mondo. (p. 84) ===1962=== *Tutta la nostra felicità deriva dagli affetti, e tutta la nostra infelicità pure. La Salvezza e la Perdizione vengono dagli esseri umani. Il [[distacco]] è auspicabile, e impossibile. (p. 94) *La vita mi è sempre parsa enigmatica e insignificante, profonda e irreale; un nulla che invita allo [[stupore]]. (p. 102) *Lo scettico è la disperazione del diavolo. Il fatto è che lo scettico, non essendo alleato con nessuno, non potrà giovare né al bene né soprattutto al male. Non coopera con niente, nemmeno con se stesso. (p. 108) *Più leggo – e leggo troppo, ahimè! – più trovo che «non ci siamo», che il «vero» sfugge a tutti questi libri che la mia pigrizia divora. Il «vero» bisogna trovarlo in se stessi, non altrove. Ma in me non incontro che dubbio e riflessione sul dubbio. (p. 117) *In ogni individuo si crea e si distrugge un mondo. Sarebbe più esatto dire: ''il'' mondo. (p. 118) *Finché si è scontenti di sé non tutto è perduto. (p. 119) *La [[rassegnazione]] è il fenomeno più raro nell'uomo, per natura incline ad aspettarsi il peggio piuttosto che ad accettare il male così com'è, il male naturale e mediocre, il male di sempre. (p. 119) *Arriva il momento in cui, dopo aver perduto le [[illusione|illusioni]] sugli altri, si perdono quelle su se stessi. (p. 122) *La confessione più vera è quella che facciamo indirettamente, parlando degli altri. (p. 135) *Rinnovarsi significa [[cambio di opinione|cambiare opinione]], significa rinnegarsi.<br />Per fortuna ogni volta che si rinnega si prova un segreto piacere, quanto mai ambiguo, di cui sarebbe assurdo privarsi. (p. 137) *I grandi [[lettore|lettori]] sono gente voluttuosa, pigra, abulica, gente che semplicemente fugge la responsabilità. (p. 140) *Esistono solo le cose che abbiamo scoperto da soli; sono anche le uniche che conosciamo. Le altre sono tutte chiacchiere. (p. 147) *Un libro è fecondo e durevole solo se è suscettibile di più interpretazioni diverse. Le opere che si possono definire sono essenzialmente effimere.<br />Un'opera vive grazie ai [[malinteso|malintesi]] che provoca. (p. 151) *Lo verifico ogni giorno: si può aver pietà degli uomini, ma amarli è impossibile. È qui, su questo punto cruciale, che il cristianesimo sbaglia. (p. 159) ===1963=== *Un monologo il cui contenuto si riduce a una ''sfilata di oggetti'' – questo è il [[romanzo]] contemporaneo. (p. 175) *In fatto di consolazione, abbiamo soltanto due libri fondamentali: i ''Pensieri'' dell'[[Marco Aurelio|imperatore romano]] e l'''[[Imitazione di Cristo|Imitazione]]''. È impossibile non preferire la desolazione del primo, nonostante le promesse del secondo. (p. 176) *Tutto ciò che in Marco Aurelio è mediocre ed effimero proviene dallo stoicismo; tutto ciò che è profondo e durevole dalla sua tristezza, ossia dall'oblio della dottrina. (Pascal rappresenta un caso simmetrico). (p. 178) *Per nostra grande fortuna gli altri ignorano [[bene e male|il bene e il male]] che pensiamo di noi. (p. 187) **Apprezzo un libro soltanto per il turbamento, per il veleno che inocula in me. (p. 192) *Tutto il segreto della vita sta nel votarsi alle illusioni senza ''sapere'' che sono tali. Non appena le si conosce per quello che sono, l'incanto è rotto. (p. 194) *Niente rivela ciò che sono quanto la mia passione per Elisabetta d'Austria. (p. 205) *Montaigne, un saggio, non ha avuto posterità; Rousseau, un isterico odioso, continua ad avere discepoli. (p. 208) *Dieci di sera. Solo. Quest'anno ho letto tre o quattro libri su [[Elisabetta di Baviera|Elisabetta d'Austria]]. Ne ho appena finito un altro. La mia passione per lei risale alla primavera del 1935, quando lessi a Monaco ''Une impératrice de la solitude'' di [[Maurice Barrès|Barrés]]. (24 dicembre, p. 224) ===1964=== *Una religione è viva soltanto prima che vengano elaborati i [[Dogma (teologia)|dogmi]]. Si [[credere|crede]] davvero soltanto finché si ignora a che cosa esattamente si deve credere. (p. 236) *Il [[ottimismo e pessimismo|pessimismo]] è un segno di squilibrio mentale, come d'altronde l'[[ottimismo e pessimismo|ottimismo]]. (p. 242) *In un articolo pubblicato da un settimanale britannico un professore dice che porsi domande di [[metafisica]] non ha maggior senso che domandarsi: «''What is the colour of Wednesday?''». (p. 269) *Il vero [[lettore]] è quello che non scrive. Soltanto lui è capace di leggere ''ingenuamente'' – unico modo di ''sentire'' un libro. (p. 273) ===1965=== *Tutti sono condannati, eppure tutti vanno avanti. In questo [[paradossi dai libri|paradosso]] sta tutta la bellezza, tutta la giustificazione del mondo. (p. 288) *Chiunque sia in possesso o sotto l'influenza di una dottrina è condannato a vivere nel falso e a operare il falso. Essere nel vero e operare il vero è pressoché impossibile. Il fatto è che l'uomo è stato irrevocabilmente corrotto dall'''idea'', ossia da simulacri. (p. 293) *Conta soltanto il libro che si pianta come un coltello nel cuore del lettore. (p. 294) *La felicità non è un rimedio alla malinconia, anzi l'aggrava, perché questa si nutre con la stessa avidità dei nostri piaceri e dei nostri dolori. Tutto le sta bene, ''a nostre spese''. (p. 305) *Ci si accalca solo intorno ai venditori di illusioni, in filosofia come in ogni altra cosa. Intorno a chi non si abbassa a ''proporre'' si fa sempre il vuoto. (p. 305) *La letteratura, la filosofia, la religione, ''tutto'' dà troppa importanza all'uomo. (p. 313) *Senza dubbio l'istituzione più oppressiva di tutti i tempi fu l'[[Inquisizione]]. Non potrò mai convertirmi al cattolicesimo, a una religione che ha potuto dar vita a qualcosa di così mostruoso. (p. 314) *Che cos'è ''religioso''? È qualcosa che si approfondisce in noi a scapito del mondo, è il progredire verso un silenzio melodioso. (p. 316) *Mi piacerebbe dimenticare ''tutto'' e risvegliarmi un bel giorno davanti a una luce vergine, come all'indomani della Creazione. (p. 325) *Chi ha il gusto del dubbio ha il gusto della tortura. Nello scetticismo c'è innegabilmente una componente masochistica. (p. 327) *Quegli amici troppo solleciti che ci fanno favori che non abbiamo chiesto. La peggior forma di indiscrezione. Non ci si dovrebbe occupare di noi senza il nostro consenso. (p. 330) *Ogni verità è un fardello.<br />Una verità nuova, un fardello in più. (p. 334) *A dire il vero, non è la morte, è la [[malattia]] quello che temo, l'immensa umiliazione legata al fatto di languire nei paraggi della morte. (pp. 340-341) *Io sono soltanto il luogo in cui vari mali lottano fra loro per la supremazia. (p. 345) *È l'arte, non la filosofia, a ''sentire'' i pericoli che incombono sulla nostra specie. (p. 355) ===1966=== *La massima [[Stoicismo|stoica]] per la quale dobbiamo rassegnarci senza protestare alle cose che non dipendono da noi, e anzi esservi del tutto indifferenti, tiene conto solo delle disgrazie esterne, che arrivano indipendentemente dalla nostra volontà; ma come farsi una ragione di quelle che provengono da noi stessi? Se noi soltanto siamo la fonte dei nostri mali, con chi prendercela? Con noi stessi? Ma dimentichiamo presto di essere i veri colpevoli, e non aspettiamo altro che di scaricare su qualcuno o su qualcosa il peso della nostra responsabilità. (p. 377) *Con le cose posso facilmente riprendere contatto ogni giorno, ma non con gli esseri umani. Mi fanno paura, non so ''dove'' incontrarmi con loro, a che livello alzarmi o abbassarmi per trovarmi sul loro stesso piano. (pp. 357-358) *[[Gli uomini si dividono in due categorie]]: quelli che cercano il [[senso della vita]] senza trovarlo e quelli che l'hanno trovato senza cercarlo. (p. 385) *Ognuno di noi, per tutta la vita, non smette di stupirsi di essere proprio quello che è. Il dramma dell'unicità è inesauribile e insolubile. (p. 388) *Ciò che rende interessante un libro è la quantità di sofferenza che contiene. Non sono le idee, sono i tormenti dell'autore a catturarci; sono le sue grida, i suoi silenzi, il suo smarrimento, le sue contorsioni, le sue frasi cariche di insolubile. Di regola, è ''falso'' tutto ciò che non nasce dalla sofferenza. (p. 398) *Negli accessi di orgoglio, ricordarsi il modo in cui si è stati concepiti; non c'è niente che inviti di più alla modestia, nemmeno la morte. Se si vuole mantenere un briciolo di rispetto per se stessi non bisogna pensare troppo spesso al procedimento innominabile cui si deve il fatto di essere. (p. 409) *Spesso mi capita di pensare, durante una cena, in mezzo alla folla, a un concerto, in un giardino: «Tutta questa gente è condannata a morire, non ha scampo». E questa ovvietà, a seconda dell'umore del momento, mi dà sollievo o mi prostra. (p. 410) *Che alcuni vengano a cercare da me consolazione e appoggio è una delle cose che più mi sgomentano. Incapace di risolvere i miei problemi, mi vedo costretto a trovare una soluzione a quelli degli altri. (p. 411) *Mi ci vuole ogni giorno la mia razione di dubbio. Me ne nutro, letteralmente. Non c'è mai stato uno scetticismo più organico. [...] Datemi dubbi e ancora dubbi. Più che il mio cibo, sono la mia droga. Non posso farne a meno. Ne sono intossicato a vita. Perciò, quando ne trovo uno, uno qualsiasi, mi ci avvento sopra, lo divoro, lo incorporo nella mia sostanza. Perché la mia capacità di assimilare dubbi è sconfinata; li digerisco tutti, sono ciò che mi tiene in vita e la mia ragione d'essere. Non riesco a immaginarmi senza di loro. Datemi dubbi, ancora e sempre dubbi. (p. 420) *Quando si è soli, anche se non si fa niente, non si ha l'impressione di perdere tempo. In compagnia, invece, lo si sciupa quasi sempre. (p. 427) *Dall'esterno, ogni clan, ogni setta, ogni partito sembrano omogenei; dall'interno, la diversità è enorme. In un [[convento]] i conflitti sono reali e frequenti quanto in qualsiasi altra società. Perfino nella solitudine, gli uomini non si riuniscono che per ''sfuggire alla pace''. (p. 431) *Vi è una certa bassezza d'animo a pretendere che, quando siamo infelici, gli altri si interessino delle nostre disgrazie. (p. 440) *Suonano alla porta [...] Queste visite inopinate mi fanno star male, equivalgono a una violazione di domicilio, a una profanazione della solitudine. (20 settembre, p. 445) *Il neofita è un guastafeste. Non appena uno si converte a qualcosa bisogna smettere di frequentarlo. La convinzione come fattore di rottura. (p. 461) *Il megalomane è uno che dice ad alta voce ciò che ognuno pensa di sé nel suo intimo. (p. 470) *Per quanto smaliziati si possa essere, si conserva qualche lato ingenuo, non si coincide con ciò che si ''sa''. (p. 477) *Tutto è un'impresa quaggiù, perfino il piacere. (p. 482) *Sono un grande appassionato di biografie, come tutti quelli che non hanno una «vita». (p. 483) *Si desidera la morte soltanto quando si sta abbastanza bene; al minimo accenno di malattia la si teme. (p. 487) *Abbiamo un bisogno profondo che ci sia qualcuno molto al di sopra di noi, che abbia pietà di noi. È questa l'origine della religione, non bisogna cercarla altrove. (29 dicembre, p. 501) ===1967=== *Ogni essere emerge da non si sa dove, lancia il suo piccolo grido e scompare senza lasciare traccia. (p. 504) *La religione è un'arte di consolare. Quando il prete dice, a voi afflitti, che Dio si ''interessa'' al vostro sconforto, offre una consolazione che, in fatto di efficacia, non potrà mai trovare equivalenti in dottrine secolari. (20 gennaio, p. 514) *Tranne poche eccezioni, le persone che hanno molto sofferto finiscono col diventare arroganti, non umili. Vi gettano in faccia le loro disgrazie, e non hanno tregua finché non soffrite quanto loro. (p. 517) *Ci vuole uno sforzo quasi sovrumano per poter [[accusa|accusare]] ''soltanto'' noi stessi; ma se lo facciamo, abbiamo la netta sensazione di avvicinarci alla verità. Ahimè! non per questo diventiamo più modesti, semmai più orgogliosi. (p. 519) *Penso sempre di più alle sofferenze che non hanno alcun senso, che non servono a niente, e mi ribello all'illusione cristiana che conferisce a tutte loro un grande, immenso significato. (p. 526) *Si è sé stessi solo quando gli uomini ci voltano le spalle. (p. 524) *La [[lettura]] – il più grande piacere passivo. (p. 556) *Sveglio per ore e ore. Nel silenzio della notte è come se gli uomini non esistessero. Ci si crede – e in effetti si è – soli sulla terra. (29 maggio, p. 567) *L'altro: uno che mi impedisce di essere ''io''.<br />Quando si è soli, si è ''illimitati'', si è come Dio. Appena c'è qualcuno, si cozza contro un ''limite'', e presto non si è più niente, si è solo qualcosa. (p. 569) *Tutto va in malora negli esseri umani, tranne lo sguardo e la voce: senza di loro non si potrebbe riconoscere nessuno in capo a trent'anni. (p. 569) *Ci facciamo un'idea di noi stessi. Forti di quest'idea, andiamo da qualcuno che, ce ne accorgiamo subito, non la condivide affatto.<br />L'umiliazione è sempre duplice: quella nei confronti degli altri e quella nei confronti di se stessi. È quest'ultima che spiega perché colpisce in profondità un essere. (p. 595) ===1968=== *Il segreto della vita sta tutto nel rifiuto della morte, e in nient'altro. ''Organicamente'' non possiamo rassegnarci a morire; è un fatto inconcepibile, che non possiamo ammettere, che non «realizziamo», che respingiamo con ogni cellula del nostro corpo. Ancora una volta, in questo rifiuto si esaurisce il segreto della vita. (p. 609) *Che modestia negli Antichi! Epitteto dice della Provvidenza: «Non ha potuto fare di meglio».<br />Quale teologo cristiano avrebbe avuto l'onestà di dire la stessa cosa del suo dio? (p. 611) *Qual è l'apporto di una [[sconfitta]]? Una visione più precisa di noi stessi. (p. 621) *Fino ai [[trentenne|trent'anni]], avevo in testa una sola idea: lo sterminio dei vecchi; ora che ho passato i [[cinquantenne|cinquanta]], quello dei giovani. (p. 628) *I figli si [[Rivolta|ribellano]] ai genitori; e i genitori se lo meritano. Tutto si ribella a tutto, ognuno ''genera'' il proprio nemico. Questa è la legge. (p. 633) *Niente è più denso di pericoli di una lunga [[felicità]]. Nessun individuo, nessuna società vi resiste. (p. 633) *La felicità di sapere che non si ha niente da proclamare. (p. 635) *Ogni ''convinzione'' deriva da un insufficiente esame delle cose, non è che un punto di vista ''fisso''. (p. 636) *Bisognerebbe rinunciare a cercare l'''essenza'' delle cose. È una brutta piega presa dalla nostra mente questo voler fissare in ogni occasione l'evanescente e scovarne la ragione durevole. Non c'è ''niente'' dietro a niente. Ma può esserci qualcosa in noi. È a questo che è necessario aggrapparsi. (p. 636) *Ogni volta che mi immergo in un trattato di [[teologia]], ne esco in fretta, tanto mi è insopportabile l'importanza smisurata che viene data a Dio e all'uomo. (p. 649) *Spiegare qualsiasi cosa con Dio è cedere a una soluzione di comodo. Dio non spiega niente, questa è la sua forza. D'altronde si ricorre a lui solo quando non si osa affrontare una realtà e ci si rifugia in una scappatoia. ''Lui'' è questa scappatoia. (p. 678) *I libri di storia invitano al [[cinismo]] quanto quelli di biologia, e anche di più. (p. 689) *Gli uomini seguono soltanto chi regala loro illusioni. Non ci sono mai stati assembramenti intorno a un disilluso. (p. 713) *La lettura è nemica del pensiero.<br />È meglio annoiarsi che leggere, perché la noia è pensiero in germe (o vizio o qualsiasi cosa) – mentre le idee degli altri sono soltanto ostacoli; nel migliore dei casi, rimorsi. (p. 713) *Si può credere in Dio se ci si mantiene a un livello molto alto e molto astratto. Ma appena ci si riporta agli accidenti quotidiani che dopo tutto compongono la vita, non vi si trova niente che conduca a Dio, e neppure a un dio. – La [[fede]] è una immaginazione che rifiuta il concreto, che non si preoccupa di ciò che la respinge. Non si può credere senza immaginazione. (p. 716) *L'[[ignoranza]] è una condizione perfetta. Ed è comprensibile che chi ne gode non voglia uscirne. (p. 719) *Forse non avrei capito niente della vita se non avessi sposato scioccamente, febbrilmente alcune cause che ora, quando ci penso, mi fanno arrossire. Ma devo anche a queste vergogne, a questi «rimorsi», quel po' di saggezza che ho acquisito. (p. 721) ===1969=== *Ogni [[lettore]] è un parassita che non sa di esserlo. (p. 731) *Niente mi sembra più assurdo che andare da qualche parte a cercare la saggezza. Se non la trovo nella mia stanzetta sotto il tetto, non la troverò certo sulle cime dell'Himalaya. (22 gennaio, p. 741) *Di certo la vita non ha alcun senso. Ma questo non ha la minima importanza quando si è giovani. Ben diverso è quando si ha una certa età. Allora si comincia a preoccuparsene. L'inquietudine diventa problema, e i vecchi, che non hanno più niente da fare, cercano di risolverlo, senza averne il tempo o le capacità. Il che spiega perché non si ammazzino in massa, come dovrebbero fare se fossero appena un po' meno assorbiti da questo pensiero. (p. 753) *Il mio compito è quello di strappare la gente al suo sonno di sempre, pur sapendo che commetto un crimine, e che sarebbe mille volte meglio lasciarla dormire, visto che, se pure si svegliasse, non avrei niente da proporle. (p. 753) *La vita è stupenda nel senso in cui è stupendo l'atto sessuale: ''durante'', non dopo. Appena ci si mette al di fuori della vita e la si guarda dall'esterno tutto crolla, tutto sembra inganno, come dopo l'amplesso.<br />Ogni piacere è stupendo e irreale, ed è così per ogni atto di vita. (p. 763) *La metafisica e, a maggior ragione, la teologia sono di un antropomorfismo scandaloso. Entrambe si riducono a una suprema civetteria dell'uomo, in estasi di fronte al proprio genio. Appena si dà uno sguardo ai suoi vaneggiamenti non ce n'è uno che sfugga al ridicolo. (p. 776) *Non credo che esista piacere più completo che calpestare ciò che si è idoleggiato. (p. 776) *L'orrore che provo a rivedere i miei vecchi amici viene dal fatto che mi ricordano in modo brutale che anch'io sono [[invecchiamento|invecchiato]]: lo so ''in astratto''; ma essi vengono a confermare e a illustrare questa certezza che, senza il loro fin troppo concreto esempio, conserverebbe un che di vago e di innocuo. (p. 778) *Ogni carne è una possibilità di piaga.<br />«Carne» è una parola cristiana, visto che ne hanno fatto la sede del peccato.<br />Il cristianesimo mi fa orrore, e tuttavia lo capisco proprio in ciò che ha di orribile. (p. 785) *Fare è difficile, disfare è facile. Senza questa facilità il male non esisterebbe. E neanche la morte. (p. 786) *Epitteto e Montaigne sono prolissi, soprattutto il primo. La forza di Pascal sta nella concisione. Aveva il genio della formula. (p. 789) *Il credente e il miscredente soffrono di una stessa forma di orgoglio: cambia solo il contenuto. Entrambi si credono detentori della verità; altrimenti non potrebbero vivere. Ma ''verità'' è una parola che non si dovrebbe usare. Ricorrervi è presunzione, anzi spudoratezza. (p. 790) *Non vorrei buscarmi la fede solo perché sono più infelice di quanto non sia mai stato. Bisogna essere ''forti'', andare avanti senza appoggi, senza stampelle, senza l'assistenza di nessuno. Non voglio ricorrere a Dio solo perché sono alle strette. (p. 791) *L'origine di tutte le nostre schiavitù sta negli affetti. Più si vuole essere liberi, meno ci si lega agli esseri e alle cose. Ma una volta legati, svincolarsi è una tragedia. (28 aprile, p. 791) *È una idiozia totale pretendere di rinunciare all<nowiki>'</nowiki>''io'', all'amor proprio, alla vanità e all'orgoglio; è impossibile superarli, e quando si crede di averli vinti, si cade in una serie di menzogne senza fine. L'''io'' è incurabile. Non parliamone più. Non si guarisce dall'io. (p. 796) *Che cos'è un martire? È un orgoglioso senza pari e un mostro di egoismo... intellettuale, perché non vuole e non può concepire le ragioni degli altri. E poiché non ci si inchina alla sua volontà, preferisce morire piuttosto che cedere. (5 giugno, p. 813) *Contro gli stoici.<br>Se ci educhiamo a diventare indifferenti alle cose che non dipendono da noi e riusciamo a sopportarle senza affliggercene né rallegrarcene, che ci rimane da fare, da ''provare'', visto che quasi ogni avvenimento è indipendente dalla nostra volontà?<br>In teoria gli stoici hanno ragione. In pratica tutto gioca contro di loro. Dalla mattina alla sera non facciamo che prendere posizione pro o contro cose su cui non abbiamo alcun potere. La «vita» è questo, è un folle tentativo di uscire dalla nostra impotenza; la «vita» è una corsa allo stesso tempo voluta e inevitabile verso (... è squillato il telefono e ho dimenticato che cosa volevo dire). (p. 815) *Chi ha detto che «Dio non parla che di Sé stesso»?<br />Siamo proprio fatti a sua somiglianza! (p. 823) *Il reale è ciò a cui si ''crede''; un'opinione degenerata in certezza. (p. 829) *La malinconia è il languido desiderio di insolubile. (p. 839) *La mia missione è di non averne nessuna. (p. 840) *Se l'umanità ama tanto i ''salvatori'', allucinati che pretendono di avere una missione, che credono fanaticamente in se stessi, è perché pensa che loro credano in lei. (18 novembre, pp. 840-841) *La noia è l'incontro con sé stessi – attraverso la percezione della propria nullità. (p. 849) *La verità, bisogna pur dirlo, è intollerabile, l'uomo non è fatto per sostenerla; così la evita come la peste. – Che cos'è la verità? Ciò che non aiuta a vivere. È esattamente il contrario di un ''aiuto''. Quindi non serve a niente, se non a metterci in un equilibrio instabile, propizio a tutte le forme di vertigine. (p. 861) *La storia dell'uomo e di Dio è la storia di una delusione reciproca. (p. 861) ===1970=== *Ogni legame è sofferenza e causa di sofferenza. ''Finché non ci si emancipa dagli esseri, si vive nella pura vulnerabilità''. (p. 872) *La prova che qualcuno è stato importante per voi è che vi sentite diminuiti quando muore. Si subisce una perdita di realtà – di colpo si esiste di meno. (p. 881) *Per tutta la vita ho pensato alla morte, e ora che mi ci avvicino constato che non mi è servito a niente averci pensato tanto, e che sarebbe stato assai più proficuo non curarsene affatto. Il pensiero della morte non aiuta a morire. (27 aprile, p. 887) *L'unica cosa profonda, straordinaria che l'uomo abbia scoperto è il silenzio, ed è anche l'unica cosa a cui non riesce ad attenersi. (p. 892) *Tutto ciò che riguarda la sessualità è illimitato, e deludente. È un falso infinito. Ma comunque un infinito. (p. 904) *Il desiderio somiglia a una malattia da cui non si vorrebbe guarire. (p. 904) *Il mezzo migliore per neutralizzare un [[nemico]], per sbarazzarsene, è dirne bene. Glielo riferiranno, e lui non avrà più la forza di farvi del male: d'ora innanzi sarà incapace di nuocervi; avete spezzato la sua molla, e lui non funziona più. (p. 905) *[...] amo solo gli ingegni che sono vissuti nell'ombra, che non hanno avuto influenza sul loro tempo, che non sono stati né saranno mai ''importanti'', i ''dimenticati'' che avranno sempre lettori discreti e appassionati – ma di una passione trattenuta –, che susciteranno sempre fervore, ma un fervore solitario, un vero fervore. (p. 909) *Dio, il grande Estraneo. (p. 914) *Ho sempre letto solo per cercare nelle esperienze altrui la spiegazione delle mie.<br />Si deve [[lettura|leggere]] non per capire gli altri, ma per capire sé stessi. (p. 915) *Ciò che chiamiamo «[[pessimismo]]» non è altro che l'«arte di vivere», l'arte di assaporare l'amaro di tutto ciò che è. (p. 926) *I [[Cinismo (filosofia)|cinici]] sono stati i santi del paganesimo. (p. 956) *[...] ogni giorno vado verso il [[Dubbio]] come altri vanno in ufficio. (p. 973) *I silenzi inattesi che calano nel bel mezzo di una conversazione vi riportano subito all'essenziale, vi rivelano tutto ciò che l'uomo ha perduto inventando la parola. (p. 975) *Dio appare reale solo oltre un certo stadio di solitudine. Come stabilire questo stadio? Quando mi ci avvicino, lo so, lo avverto, ma non posso istituire un criterio. È come la voglia di piangere. Perché viene? Non si sa. Allo stesso modo viene Dio. (p. 981) *Per credere, bisogna essere tutti d'un pezzo, bisogna anche amare la ''stabilità'', giacché Dio in primo luogo è questo. E poi bisogna poter scrivere ''verità'' con la maiuscola, che è quello a cui non mi rassegnerò mai. (p. 983) ===1971=== *Ogni fede è falsa – vista dall'esterno. Ma credere è importante quanto respirare.<br />(Non parlo qui di fede religiosa, ma della capacità di adesione a qualcosa). (p. 985) *Bisogna aver cura del proprio disprezzo e non distribuirlo alla leggera. (p. 1027) *L'idea di Dio è durata un bel pezzo! E non si vede con che sostituirla. Perché allora l'uomo non dovrebbe fare di tutto per conservarla, per aggrapparvisi? In ogni caso non troverà niente di meglio. Perciò è sempre una cattiva azione scalzare una credenza, per quanto sciocca, per quanto astrusa sia. È con le credenze che ci si consola, non con i ragionamenti. (p. 1030) *Qualcuno ha detto molto giustamente: «Io sono quello che non ho fatto».<br />Con questo si deve intendere che gli atti che non abbiamo compiuto, per il fatto stesso che vi pensiamo di continuo, sono il solo contenuto del nostro essere. In altri termini, ''io sono i miei rimpianti''. (p. 1031-1032) ===Citazioni su ''Quaderni 1957-1972''=== *Ciò che entusiasma nei ''Quaderni'' è l'incessante mobilità del pensiero, il passaggio da un estremo all'altro, il gioco dei contrari, le associazioni improvvise, l'andirivieni, gli ondeggiamenti dell'acqua. Conosco un solo esempio simile: Montaigne. Ogni aforisma è in rapporto con tutti gli altri: ogni verità si nutre drammaticamente delle verità che la negano. Cioran mistico è scettico, lo scettico mistico, il limitato tentato dalla dismisura, lo sventurato è ilare, l'empio religioso, il rumeno francese, il francese rumeno: l'uomo furioso e disperato è un angelo devastato dallo humour. ([[Pietro Citati]]) ==''Un apolide metafisico: conversazioni''== *Ci sarà sempre un conflitto tra quello che so e quello che sento. (''Intervista con François Bondy'') *Vi è qualcosa di indecente nell'esibirsi, ma nel momento in cui scrivi non ti esibisci. Sei solo con te stesso. E non pensi che quello che stai scrivendo un giorno sarà pubblicato. [...] Secondo me l'atto di scrivere è proprio questo, dico sul serio: un atto di immensa solitudine. Lo scrittore non ha senso se non in queste condizioni. Quello che fai dopo è prostituzione. Ma non appena accetti di esistere, devi accettare la prostituzione. (''Intervista con Jean-François Duval'') *Si oscilla fra l'estasi e l'orrore della vita... (''Intervista con Jean-François Duval'') *{{NDR|Su [[Lucile de Chateaubriand]]}} Ho letto tutto su di lei, avrei potuto persino scriverci un libro. A mio parere è la più bella figura del romanticismo francese. Ha lasciato solo piccole cose; ma questo non vuol dire niente. (''Intervista con Jean-François Duval'') *Che cos'è l'ideologia, in fondo? La congiunzione dell'idea con la passione. Da qui deriva l'intolleranza. Ma non appena vi si aggiunge un po' d'isteria è la fine. (''Intervista con Léo Gillet'') *Si tira un aforisma come si tira uno schiaffo. (''Intervista con Léo Gillet'') *... questa contraddizione fra il proprio sapere e le proprie azioni dona alla vita una dimensione misteriosa e in un certo senso la riscatta. [...] questo è il mistero: che si possa fare qualcosa che è in contraddizione con tutto ciò che si sa. Una sorta di avventura, e quindi di follia. (''Intervista con Léo Gillet'') *Ha un senso la vita? Quando si assiste al funerale di qualcuno non si può dire che morire sia stato il senso di quella vita. E non esiste obiettivo in sé. Il grande motore è l'illusione dell'obiettivo. Solo che chi ne ha uno non sa che è una pura illusione. E la conoscenza consiste nel sapere che lo è, tutto il resto è vita (non necessariamente con la V maiuscola)... (''Intervista con Esther Seligson'') *Io sono un dubitatore incurabile. (''Intervista con Sylvie Jaudeau'') *Sul piano spirituale, chi è in buona salute è condannato. La profondità è monopolio di coloro che hanno sofferto. (''Intervista con Sylvie Jaudeau'') *[...] ogni conoscenza spinta sino in fondo è pericolosa e malsana, dato che – parlo della vita stessa e non delle conoscenze cosiddette filosofiche – la vita è sopportabile esclusivamente perché non si va sino in fondo. Una impresa è possibile soltanto quando si abbia un minimo di illusioni, altrimenti non è possibile [...] La lucidità totale equivale al nulla. (''Intervista con Michael Jacob'') *In ogni nostro atto c'è un retroscena, e proprio questo è psicologicamente interessante, noi non conosciamo che la superficie, il lato superficiale. Si accede a ciò che è detto, ma l'importante è ciò che non è detto, ciò che è implicito, il segreto di un atteggiamento o di una frase. Per questo tutti i nostri giudizi sugli altri, ma anche quelli su noi stessi, sono parzialmente sbagliati. Il lato meschino è camuffato, ma il lato meschino è profondo, e direi quasi che è quanto di più profondo ci sia negli esseri umani, e di più inaccessibile per noi. (''Intervista con Michael Jacob'') *Quando vedo amici, ma anche sconosciuti che stanno passando momenti di angoscia, il mio consiglio è uno solo: «Andate venti minuti in un cimitero, e vedrete che le vostre pene certo non svaniranno del tutto, ma in larga parte sì». [...] È molto meglio che andare dal medico; non ci sono medici per questo tipo di dolori, ma una passaggiata al cimitero è una lezione di saggezza, quasi automatica. [...] Che cosa vuol dire a uno che è in preda alla disperazione profonda? Niente o quasi niente. In cimitero, invece, si capiscono le cose. [...] Il solo modo di sopportare davvero questo genere di vuoto è avere coscienza del nulla, altrimenti la vita non è tollerabile. Ma se hai la coscienza del nulla, tutto quello che ti capita conserva le sue proporzioni normali e non assume le proporzioni folli che caratterizzano l'esagerazione del dolore. (''Intervista con Michael Jacob'') {{int|''Intervista con Fernando Savater''|''Escribir para despertar'', ''El Pais'', 23 ottobre 1977}} *Lo [[scrivere]], per poco che valga, mi ha aiutato a passare da un anno all'altro, perché le ossessioni ''espresse'' si attenuano e in parte vengono superate. Sono certo che se non fossi stato un imbrattacarte mi sarei ucciso da un pezzo. Scrivere è un enorme sollievo. E pubblicare anche. *Ciò che ho amato innanzitutto della [[Romania]] è stato il suo lato estremamente primitivo. Non mancavano, certo, persone civilizzate, ma io preferivo gli illetterati, gli analfabeti... *La musica ungherese, tzigana, mi commuove profondamente. Io sono un miscuglio di ungherese e di rumeno. Il popolo rumeno, curiosamente, è il popolo più ''fatalista'' del mondo. *Io credo che un [[libro]] debba essere davvero una ferita, che debba cambiare in qualche modo la vita del lettore. Il mio intento, quando scrivo un libro, è di ''svegliare'' qualcuno, di fustigarlo. Poiché i libri che ho scritto sono nati dai miei malesseri, per non dire dalle mie sofferenze, è proprio questo che devono trasmettere in qualche maniera al lettore. No, non mi piacciono i libri che si leggono come si legge un giornale: un libro deve sconvolgere tutto, rimettere tutto in discussione. *Credo che la [[filosofia]] non sia più possibile se non come ''frammento''. Sotto forma di esplosione. Ormai non è più possibile mettersi a elaborare un capitolo dopo l'altro in forma di trattato. *[[Georg Simmel|Simmel]] era uno scrittore meraviglioso, un magnifico filosofo-saggista. *La ricerca dell'[[utopia]] è una ricerca religiosa, un desiderio di assoluto. L'utopia è la grande fragilità della storia, ma anche la sua grande forza. In un certo senso, è l'utopia a ''riscattare'' la storia. *La [[noia]] è una vertigine, ma una vertigine ''tranquilla'', ''monotona''; è la rivelazione della futilità universale, è la certezza, spinta fino allo stupore o fino alla chiaroveggenza suprema, che non si può, non si deve fare niente né in questo mondo né in quell'altro, non esiste al mondo niente che possa servirci o soddisfarci. *Non dimentichi di dire che io sono soltanto un marginale, uno che scrive per svegliare. Lo riferisca: i miei libri aspirano a svegliare. *Un libro che lascia il lettore uguale a com'era prima di leggerlo è un libro fallito. ==''Storia e utopia''== *Si diventa [[tolleranti]] soltanto nella misura in cui si perde di vigore, si cade amabilmente nell'infanzia, e si è troppo stanchi per tormentare gli altri con l'amore o con l'odio. (''Su due tipi di società. Lettera a un amico lontano'') *Come vedi, ho «larghe» vedute su ogni cosa. Esse lo sono tanto che ignoro a che punto io sia rispetto a qualunque problema. (''Su due tipi di società. Lettera a un amico lontano'') *Tutte le società sono cattive; vi sono dei gradi, lo riconosco, e se ho scelto questa in cui vivo è perché so distinguere fra le sfumature del peggio. (''Su due tipi di società. Lettera a un amico lontano'') *Tutto si può soffocare nell'uomo, salvo il bisogno di [[assoluto]], che sopravviverebbe alla distruzione dei templi e perfino alla scomparsa della religione sulla terra. (''La Russia e il virus della libertà'') *L'[[ambizione]] è una droga che fa di colui che vi si dedica un demente in potenza. Chi non ha osservato in sé o negli altri queste stigmate, quest'aria di animale smarrito, questi tratti inquieti e come accesi da un'estasi sordida, rimarrà estraneo ai malefici e ai benefici del Potere, inferno tonificante, sintesi di veleno e di panacea. (''Alla scuola dei tiranni'') *Siamo nati per esistere, non per conoscere: per essere, non per affermarci. Il sapere, avendo irritato e stimolato il nostro appetito di potenza, ci condurrà inesorabilmente alla rovina. La Genesi ha colto la nostra condizione meglio di quanto non l'abbiano fatto i nostri sogni e i nostri sistemi. (''Alla scuola dei tiranni'') *La conoscenza rovina l'amore: nella misura in cui penetriamo nei nostri propri segreti, detestiamo i nostri simili, appunto perché ci somigliano. Quando non si hanno più illusioni su di sé, non se ne conservano sugli altri; l'innominabile che si scopre attraverso l'introspezione lo si estende, con legittima generalizzazione, al resto dei mortali; depravati nella loro essenza, non si sbaglia attribuendo loro tutti i vizi. (''Odissea del rancore'') *Diffidiamo di coloro che aderiscono a una filosofia rassicurante, che credono nel Bene e lo erigono volentieri a idolo; non vi sarebbero pervenuti se, ripiegati onestamente su se stessi, avessero sondato le proprie profondità o i propri miasmi; ma coloro – quei rari, è vero – che hanno avuto l'indiscrezione o la sventura di immergersi fino all'intimità del loro essere, sono informati sul conto dell'uomo: non potranno più amarlo, perché non amano più se stessi, pur restando (e sarà il loro castigo) incatenati al loro io più di prima... (''Odissea del rancore'') *Perché possiamo conservare la fede in noi e negli altri, senza accorgerci del carattere illusorio, della nullità di ogni atto, quale che sia, la natura ci ha resi opachi a noi stessi, soggetti a un accecamento che genera e governa il mondo. Se intraprendessimo un'inchiesta esauriente su noi stessi, il disgusto ci paralizzerebbe e ci condannerebbe a un'esistenza sterile. (''Odissea del rancore'') *Conoscere noi stessi significa identificare il movente sordido dei nostri gesti, l'inconfessabile iscritto nella nostra essenza, la somma di miserie patenti o clandestine da cui dipende il nostro rendimento. Tutto ciò che emana dalle zone inferiori della nostra natura è investito di forza, tutto ciò che viene dal basso stimola: si produce e si lotta sempre meglio per invidia e rapacità che non per nobiltà e disinteresse. (''Odissea del rancore'') *Nulla è più sospetto della fecondità. Se cercate la purezza, se aspirate a qualche trasparenza interiore, abdicate senza indugio al vostro ingegno, uscite dal circuito degli atti, mettetevi fuori dall'umano, rinunciate, per adoperare il gergo della pietà, alla «compagnia delle creature...» (''Odissea del rancore'') *Agiamo soltanto sotto il fascino dell'impossibile: quanto dire che una società incapace di generare un'utopia e di votarvisi è minacciata di sclerosi e di rovina. La saggezza, che nulla affascina, raccomanda la felicità data, esistente; l'uomo la rifiuta, e soltanto questo rifiuto ne fa un animale storico, voglio dire un amatore di felicità immaginata. (''Meccanismo dell'utopia'') *Il delirio dei miserabili è generatore di avvenimenti, fonte di storia: una folla di esagitati che vogliono un altro mondo, quaggiù e subito. Sono loro che ispirano le utopie, è per loro che si scrivono. Ma utopia, ricordiamocelo, significa da nessuna parte. (''Meccanismo dell'utopia'') *L'uomo attenderà sempre l'avvento della giustizia; e, affinché trionfi, rinuncerà alla libertà, per poi rimpiangerla. (''Meccanismo dell'utopia'') *Per quanto spietati siano i nostri rifiuti, non distruggiamo completamente gli oggetti della nostra nostalgia: i nostri sogni sopravvivono ai nostri risvegli e alle nostre analisi. (''L'età dell'oro'') *Niente paradiso, se non nel profondo del nostro essere, e come nell'io dell'io; e inoltre, per ritrovarvelo, bisogna aver fatto il giro di tutti i paradisi, trascorsi e possibili, averli amati e odiati con la goffaggine del fanatismo, scrutati e respinti poi con la competenza della delusione. (''L'età dell'oro'') ==''Fascinazione della cenere'' == *Tutte le teorie politiche che non esitano a considerare l'uomo un animale «ragionevole» rientrano nell'[[utopia]]. Essa propone un ideale; ''non constata''. (''Intorno a [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]]'' [1954], p. 15) *Ma lo sviluppo storico è là per dimostrare che re, tiranni, dittatori, sobillatori, tutti quanti – nella misura in cui hanno avuto successo o almeno si sono affermati – non hanno tenuto in alcun conto le esigenze morali. Certuni furono abili: sapevano raggirare, camuffare o truccare i loro gesti e le loro intenzioni; altri, meno perfidi, meno ipocriti, rivelarono il loro gioco. È l'unica differenza che li separa. Il buon principe è più commediante del cattivo. L'esercizio del [[potere]] non si concilia molto con il rispetto per l'uomo; agire e comandare, due atti inseparabili da un certo cinismo. (''Intorno a Machiavelli'' [1954], p. 16) *Machiavelli sa troppo bene che un [[Marco Aurelio]] è un fenomeno raro, anzi unico, che è un'eccezione di cui è inutile tenere conto. I [[Tiberio]], i [[Nerone]], i [[Caligola]], ecco la materia della storia. Ogni principe degno di questo nome si avvicina più o meno a loro; ogni principe che conosca il proprio mestiere è un mostro dichiarato o attenuato e corretto. I suoi sudditi lo meritano. Per questo Machiavelli lo mette in guardia contro i ''pericoli della bontà''. Uno Stato non si compone né di angeli, né di agnelli: è la giungla ''organizzata''. Tale è l'idea, talora espressa, talora sottintesa, del ''[[Niccolò Machiavelli#Il principe|Principe]]''. (''Intorno a Machiavelli'' [1954], p. 17) *Il [[materialismo]] è di per sé una filosofia semplicistica. Ma, deludente in ciò che afferma, è almeno efficace in ciò che nega, dato che ogni negazione è una via verso la liberazione. (''Qualche parola su Leopardi'' [1983], p. 23) *Invidiamo coloro che hanno trovato la liberazione e la pace, ma restiamo con chi non ha incontrato né l'una né l'altra. (''Qualche parola su Leopardi'' [1983], p. 23) *Dove risiede il vero: nell'appello del [[Buddha]] o nell'apologia del suicidio fatta da [[Porfirio]] alle prese con [[Plotino]]? A ben riflettere entrambi invitano alla rinuncia. Nessuna soluzione, dunque, se non al di fuori dell'esistenza. Si può anche andare oltre: rifiutare l'idea di soluzione, affondar sempre più nell<nowiki>'</nowiki>''impasse'' capitale che annulla tutte le domande e tutte le risposte – e che si chiama ''noia''. Nessuno ne ha conosciuto i tormenti come Leopardi. (''Qualche parola su Leopardi'' [1983], pp. 23-24) *Non contano tanto per noi gli [[scrittore|autori]] che abbiamo letto molto quanto quelli ai quali non abbiamo mai smesso di pensare, che ci sono stati ''presenti'' nei momenti essenziali e che, con il loro martirio, ci hanno aiutato a sopportare il nostro. (''Qualche parola su Leopardi'' [1983], p. 24) *Non si dovrebbe {{sic|instituzionalizzare}} l'essenziale: l'[[Università]] è lo spirito in lutto. Si insegna la [[filosofia]] nell'agorà, in un giardino o a casa propria. (''[[Gabriel Marcel]]. Ritratto di un filosofo'' [1969], p. 27) *Lo scettico pone un problema per il piacere di porlo e poi di denunciarlo, disgregarlo, rivelarne l'inanità. Giubila davanti all'insolubile o vi si immerge, si inebria di vicoli ciechi. Lo [[scetticismo]], nella sua forma estrema, comporta fatalmente un elemento morboso. (''Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo'' [1969], p. 34) *[...] il [[nichilismo]] non è affatto una posizione paradossale o mostruosa, ma la conclusione normale alla quale è costretto chiunque abbia perduto il contatto intimo col mistero, parola pudica per designare l'assoluto. (''Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo'' [1969], p. 35) *La [[curiosità]], non lo si ricorderà mai abbastanza, è il segno che si è vivi e ben vivi; la curiosità risolleva e arricchisce ad ogni istante questo mondo, vi cerca ciò che in fondo non smette di proiettarvi, è la modalità intellettuale del desiderio. Perciò, a meno che non sbocchi nel nirvana, l'incuriosità è un sintomo dei più allarmanti. In certe contrade dell'America latina, è consuetudine annunciare un decesso in questo modo: Un tale è diventato ''indifferente''. Questo eufemismo da partecipazione funebre nasconde una filosofia profonda. (''Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo'' [1969], p. 39) *Mi appare chiaro che, senza una dose notevole di [[megalomania]], non si può intraprendere nulla, anzi non si può nemmeno pensare. Solo se ci si sente istintivamente il centro del mondo è possibile emettere sentenze e atteggiarsi a giudici universali. Certo un dubitatore nato è in grado di reagire in modo diverso. Sfortunatamente questa specie di mostri è una rarità. (''Da Vaugelas a [[Martin Heidegger|Heidegger]]'' [1990], p. 44) *Una [[linguaggio|lingua]] è un continente, un universo e chi se lo appropria è un conquistatore. (''Incontri con [[Paul Celan]]'' [1987]<ref>Testo pubblicato nel ''Corriere della Sera'' del 15-6-1989. Il titolo è ''Rencontres avec Paul Celan''. Paul Celan ed Emil Cioran si conobbero a Parigi nel 1952. {{cfr}} ''Fascinazione della cenere'', p. 72. Di Emil Cioran Celan tradusse i ''Précis de décomposition, (Sommario di decomposizione)'', uscito presso Gallimard nel 1949. {{cfr}} ''Fascinazione della cenere'', pp. 45-46.</ref>, p. 45) *È per me una certezza che il solo ad aver capito a fondo un libro è colui che si è preso la pena di [[traduzione|tradurlo]]. Generalmente, il buon traduttore è più lucido dell'autore che, nella misura in cui è catturato dalla sua opera, ignora i propri segreti, dunque i propri difetti e i propri limiti. (''Incontri con Paul Celan'' [1987], p. 46) *Essere segnati dalla [[fato|fatalità]] è un'elezione o una maledizione? Entrambe le cose contemporaneamente. Questo doppio aspetto definisce la [[tragedia]]. Ora Paul Celan era un personaggio, un ''essere'' tragico. Per questo è per noi qualcosa di più che un poeta. (''Incontri con Paul Celan'' [1987], p. 49) *In fondo noi due eravamo scandalosamente diversi, pur avendo una complicità segreta. L'[[amicizia]] – questa è la sua forza – resiste all'analisi. (''Eliade'' [1991], p. 55) *Si è [[libertà|liberi]] soltanto vivendo come se non si fosse nati, come se, nell'ipotesi di una scelta anteriore all'esistenza, si fosse pronunciato un ''no'' senza equivoci. Quando si è compenetrati del disastro della nascita, ogni attesa è un'attesa senza oggetto. (''Beckett e l'orrore di essere nati'' [1990], p. 58) *Mettere in questione la [[nascita]] è una disintossicazione e una liberazione. Proprio perché vi si esercita da sempre il buddhista raggiunge il distacco e la serenità più sicuramente del cristiano. Nessun affrancamento di nessuna specie senza la rimuginazione sull'inopportunità di ogni venuta al mondo. (''Beckett e l'orrore di essere nati'' [1990], p. 60) *La ''cenere'' sarebbe insomma l'esito e il segreto di tutto.<br /> Questo lo si è intuito e saputo sempre. E proprio per dimenticarlo sono state inventate le [[religione|religioni]], la cui peculiarità consiste nell'infliggere un supplemento al nulla, un atto in più ad una farsa bell'e e terminata. (''Fascinazione della cenere'' [1987], p. 61) *L'originalità del nostro tempo è di aver svuotato l'avvenire di ogni contenuto [[utopia|utopico]], quanto dire dell'errore di sperare. Un balzo enorme sul piano della conoscenza, una liberazione... intellettuale senza precedenti, sprovvista – va da sé – di ogni certezza euforica. [[Conoscenza]] ed esultanza sono lungi dal rappresentare termini correlativi. Conoscere significa smascherare, scuotere fondamenta, significa avviarsi trionfalmente verso la vertigine ed è questo il solo elemento positivo che tale attività comporta. (''Fascinazione della cenere'' [1987], p. 61) *È il suo paradosso quello di poter essere superficiale pur sapendo di essere [[mortalità|mortale]]. Se l'individuo in quanto tale si rassegna a non essere più nulla, perché non dovrebbe accettare anche l'epilogo del processo storico, la fine della specie? Egli tuttavia continua come se niente fosse: nessuno, d'altronde, fa tanti progetti quanti un moribondo. (''Fascinazione della cenere'' [1987], p. 64) *Fatto degno di nota: non c'è [[silenzio]] frivolo, silenzio superficiale. Ogni forma di silenzio è essenziale. Quando lo si assapora, si conosce automaticamente una sorta di supremazia, una strana sovranità. È possibile che ciò che si designa con ''interiorità'' non sia nient'altro che un<nowiki>'</nowiki>''attesa muta''. Perciò, non c'è «vita vera» o, semplicemente, vita spirituale che non implichi la morte dell'immagine e della parola, la distruzione – nel più profondo dell'essere – di questo mondo e di tutti i mondi. L'esperienza [[mistica]], al suo limite estremo, si identifica con la beatitudine di un supremo rifiuto. (''Contro l'immagine'' [1965], p. 66) *Fra tutti coloro che cercano, soltanto il mistico ha ''trovato'', ma, prezzo di un favore così eccezionale, non potrà mai dire che cosa, benché egli abbia la certezza che conferisce unicamente il sapere incomunicabile (il vero sapere insomma). La strada sulla quale egli vi inviterà a seguirlo sbocca su una [[Śūnyatā|vacuità senza uguali]] ma, ed è questa la meraviglia, una vacuità che vi colma, poiché si sostituisce a tutti gli universi aboliti. Ciò di cui si tratta in questo caso è un'impresa, la più radicale che sia stata tentata, per ancorarsi in qualcosa di più puro dell'essere o dell'assenza dell'essere, in qualcosa di superiore a tutto, perfino all'assoluto. (''Contro l'immagine'' [1965], p. 66-67) ==''Esercizi di ammirazione''== *Il [[positivismo]] trasse il maggior profitto dai sistemi «retrivi», di cui rifiutò il contenuto e le credenze solo per adottarne meglio l'armatura logica, il contorno astratto. [[Auguste Comte]] si servì delle idee di [[Joseph De Maistre|Maistre]] come [[Karl Marx|Marx]] di quelle di [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]].<br>Diversamente attenti alla sorte della religione, ma parimenti asserviti ai rispettivi sistemi, positivisti e cattolici sfruttarono nel modo più appropriato ai loro interessi il pensiero dell'autore di ''Du Pape''; ben più libero, un [[Charles Baudelaire|Baudelaire]] vi attinse, per semplice necessità interiore, alcuni temi, come quelli del male e del peccato, o taluni suoi «pregiudizi» contro le «idee democratiche» e il «progresso». (da ''Joseph de Maistre'', pp. 73-74) *«Ciò che si crede vero va detto e detto arditamente; vorrei, qualsiasi cosa mi costasse, scoprire una verità capace di urtare tutto il genere umano: gliela direi a bruciapelo». Il Baudelaire della «franchezza assoluta», delle ''Fusées'' e di ''Mon cœur mis a nu'' è contenuto e in un certo modo annunciato in questa dichiarazione delle ''Soirées'', che ci offre la formula di quell'incomparabile arte della provocazione nella quale Baudelaire si sarebbe distinto quasi quanto [[Joseph De Maistre|Maistre]]. Vi si distinguono d'altro canto tutti coloro i quali, per chiaroveggenza o per acredine, ripudiano gli incantesimi astuti del Progresso. Perché i conservatori impiegano così bene l'invettiva e in genere scrivono con maggior cura dei ferventi dell'avvenire? Il fatto è che, furenti di essere contraddetti dagli avvenimenti, si gettano, nel loro scompiglio, sul verbo, dal quale, in mancanza di una più sostanziale risorsa, traggono vendetta e consolazione. Gli altri vi ricorrono con noncuranza e persino con disprezzo: complici del futuro, tranquilli dal lato della «storia», scrivono senza arte, anzi senza passione, consci che lo stile è la prerogativa e quasi il lusso del fallimento. (da ''Joseph de Maistre'', pp. 74-75) *Quando parliamo di fallimento, non pensiamo solo a Maistre, ma anche a [[Henri de Saint-Simon|Saint-Simon]]. Nell'uno come nell'altro un eguale attaccamento, esclusivo, ristretto, alla causa dell'aristocrazia, una massa di pregiudizi difesi con una rabbia continua, l'orgoglio di casta spinto fino all'ostentazione, e un'eguale incapacità di agire che spiega perché furono così audaci come scrittori. Che l'uno mediti su problemi o l'altro descriva avvenimenti, la minima idea, il minimo fatto esplodono sotto la passione che vi mettono. Volerne anatomizzare la prosa equivale ad analizzare una bufera. (da ''Joseph de Maistre'', p. 75) *In assoluto, le perplessità pascaliane ai limiti della preghiera contano più di qualsiasi segreto strappato al mondo esterno. Ogni conquista ''oggettiva'' presuppone una regressione interiore. Quando l'uomo avrà raggiunto lo scopo che si era prefisso, asservire la Creazione, sarà completamente svuotato: dio e fantasma. (''Valéry di fronte ai suoi idoli'', p. 95) *Di colui che tende all'illuminazione si dice, nel buddhismo, che deve essere accanito come «il topo che rosicchia una bara». Ogni vero scrittore compie uno sforzo simile. È un distruttore che ''accresce'' l'esistenza, che l'arricchisce scalzandola. (''Beckett. Alcuni incontri'', p. 107) *Maria Zambrano non ha venduto l'anima all'Idea, ha salvaguardato la sua essenza unica mettendo l'esperienza dell'Insolubile ''al di sopra'' della riflessione su di esso, insomma ha oltrepassato la filosofia... È vero ai suoi occhi solo ciò che precede o segue il detto, solo il verbo strappato agli intralci dell'espressione o, come dice magnificamente, ''la palabra liberada del lenguaje''. (''Maria Zambrano. Una presenza decisiva'', p. 177) *{{NDR|Su [[Guido Ceronetti]]}} [...] la sua aria d'uomo che non è di nessuna parte, la sua aria d'inappartenenza originaria, di predestinazione all'esilio quaggiù, mi ha fatto pensare immediatamente a Myṥkin. [...] dà l'impressione di un uomo ''ferito'', allo stesso modo, sarei tentato di aggiungere, di tutti coloro cui fu negato il dono dell'illusione. [...] fra tutte le persone, le meno insopportabili sono quelle che odiano gli uomini. Non bisogna mai fuggire un [[misantropia|misantropo]]. (pp. 202, 205) *Niente di più miserevole della parola, eppure grazie ad essa ci si apre a sensazioni di felicità, a una dilatazione estrema in cui si è totalmente soli, senza il minimo senso di oppressione. Il supremo raggiunto con il vocabolo, con il simbolo stesso della fragilità. (''In forma di confessione'', p. 214) ==''Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977-1990)''== *I veri lettori sono quelli che condividono con me inquietudini e perplessità, e in questo modo divengono miei complici. (dalla lettera da Parigi del 31 maggio 1977, p. 24) *Il genere dell'[[aforisma]] comporta delle difficoltà, poiché la ''parola'' ha maggiore importanza che in una poesia o in un contratto. In realtà è tutto. (dalla lettera da Parigi dell'8 settembre 1977, p. 25) *In fondo tutto ruota attorno alla finitudine e alla coscienza che se ne ha. Essere «maledetto» è questo e nient'altro. (dalla lettera da Dieppe, 6 settembre 1979, p. 36) *[...] non so l'italiano, lo sento, lo indovino soltanto, in parte grazie al romeno. La «latinità» è qualcosa di più che un mito. (dalla lettera da Dieppe del 6 settembre 1979) *''Ingannarsi o perire''.<ref>La citazione è tratta da: Mario Andrea Rigoni, ''Il funambolo dell'intollerabile'', titolo della nota di accompagnamento alla pubblicazione di una ''Piccola antologia'' di scritti di Cioran, apparsa in ''Nuovi Argomenti'' 65-66, nuova serie, gennaio-giugno 1980 (cfr. nota 14 a pag. 113 di ''Mon cher ami'').</ref> Tutto ruota attorno a questa impossibile scelta, è vero. In confronto col dramma della lucidità, che miseria le ideologie! Siamo della nostra epoca e nel contempo le siamo contro. (dalla lettera da Parigi del 28 febbraio 1981, pp. 45-46) *Il vantaggio del pensiero frammentario è anche quello di costituire una sorta di diario pudico, impersonale, insieme intimo ed oggettivo, e che può essere continuato indefinitamente. (dalla lettera da Parigi del 19 giugno 1982) {{Int|Da ''Mania epistolare''}} *Non è mai stato detto niente di più acuto sulla più devastatrice delle esperienze: quella della [[noia]], privilegio, per l'appunto, di quelli che dispongono di ''tutto'' il loro tempo. Annoiarsi è molto più torturante che faticare, fosse pure in fondo a una miniera, annoiarsi significa registrare la nullità di ogni istante con la certezza che il seguente sarà ancora più nullo. (p. 107) *La [[lettera]], conversazione con un assente, rappresenta un evento capitale della solitudine. Cercate la verità su un autore nella sua corrispondenza piuttosto che nella sua opera. L'opera è per lo più una maschera. (p. 107) ==''Taccuino di Talamanca''== *Redenzione: attraverso la conoscenza, attraverso il ''superamento'' della conoscenza. (p. 17) *Ascoltare il [[vento]] dispensa dalla poesia, ''è'' poesia. (p. 26) *''È l'Antico degli Antichi'' — questa espressione dello ''Zohar'' è quanto di meglio sia stato detto su Dio. (p. 29) *La funzione della [[Parola]] nelle cosmogonie. Dio parla e le cose avvengono. È una visione ''letteraria'' dell'universo, che solo l'uomo poteva concepire. Sarebbe interessante conoscere le divagazioni cosmogoniche di una creatura muta. (p. 34) *Parole di una bambina inglese di otto anni, nel vedere una [[meteora|stella cadente]]: «Non mi piacerebbe aggrapparmi a una stella cadente». (p. 39) *Le persone di [[destra e sinistra|destra]] mi fanno disgustare della destra, quelle di sinistra della sinistra. Di fatto, con un uomo di destra sono di sinistra, con un uomo di sinistra, di destra. (p. 43) ==Citazioni su Emil Cioran== *Buon Esculapio del Sesto Arrondissement, ruga di tronco solitario, occhio veggente al cannocchiale del mondo da una minuscola mansarda che naviga sopra l'umano e il disumano della città alchemica e sillogizzante. ([[Guido Ceronetti]]) *Il suo modo di pensare si nutre appunto di infatuazioni, di piccoli dogmi personali e di quelle continue alzate di spalle con cui il ''parvenu'' dello Spirito deve sempre dimostrare di essere "il più fine". ([[Alfonso Berardinelli]]) *Lo squartatore misericordioso. ([[Guido Ceronetti]]) *La parola chiave qui è "facile". In tutte le geremiadi di Cioran c'è una minacciosa faciloneria. Non c'è bisogno di nessun pensiero analitico profondo, di nessuna particolare familiarità con l'argomento, né di lucidità, per pontificare sul "marciume", sulla "cancrena" dell'uomo e sul cancro terminale della storia. Non solo sono facili da scrivere, ma gratificano lo scrittore con il tenebroso incenso dell'oracolarità. Basta volgersi all'opera di Tocqueville, di Henry Adams o di Schopenhauer per constatarne la drastica diversità. Sono maestri di una chiaroveggente tristezza non meno totalizzante di quella di Cioran. La loro interpretazione della storia non è più rosea. Ma le ragioni che adducono sono scrupolosamente argomentate, non declamate; sono pervasi, a ogni nodo e articolazione delle idee proposte, da una percezione esatta della natura complessa e contraddittoria delle testimonianze storiche. I dubbi espressi da questi pensatori, le riserve che accompagnano le loro stesse convinzioni, rendono onore al lettore. Non pretendono un'ottusa acquiescenza o un'eco compiacente, ma un ripensamento e una critica. ([[George Steiner]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *E. M. Cioran, ''Squartamento'', con una nota introduttiva di [[Guido Ceronetti]], traduzione di Mario Andrea Rigoni, Adelphi Edizioni, Milano, 2012. ISBN 978-88-459-0459-2 *E. M. Cioran, ''Il funesto demiurgo'', traduzione di Diana Grange Fiori, Adelphi, Milano, 2011<sup>9</sup>. ISBN 978-88-459-0645-9 *Emil Cioran, ''La caduta nel tempo'', traduzione di Tea Turolla, Adelphi, 1995. ISBN 9788845911538 *Emil Cioran, ''La tentazione di esistere'', traduzione di Lauro Colasanti e Carlo Laurenti, Adelphi, Milano, 1997<sup>7</sup>. ISBN 88-459-0550-0 *Emil Cioran, ''Lacrime e santi'', a cura di Sanda Stolojan, traduzione di Diana Grange Fiori, Adelphi, 1990. ISBN 8845907511 *E. M. Cioran, ''Lacrime e santi'', a cura di Sanda Stolojan, traduzione di Diana Grange Fiori, Adelphi, 2002. ISBN 88-459-0751-1 *Emil Cioran, ''L'inconveniente di essere nati'', traduzione di L. Zilli, Adelphi, Milano, 1991. ISBN 8845908704 *E. M. Cioran, ''Sillogismi dell'amarezza'', traduzione di Cristina Rognoni, Adelphi, Milano, 2007<sup>6</sup>. ISBN 88-459-0976-X *E. M. Cioran, ''Sommario di decomposizione'', traduzione di [[Mario Andrea Rigoni]] e Tea Turolla, con una Nota di Mario Andrea Rigoni, Adelphi, Milano, 2005<sup>3</sup>. ISBN 88-459-1247-7 *Emil Cioran, ''Al culmine della disperazione'', traduzione di Fulvio Del Fabbro e Cristina Fantechi, Adelphi, Milano, 1998. ISBN 88-459-1414-3 *Emil Cioran, ''Confessioni e anatemi'', traduzione di Mario Bortolotto, Adelphi, 2007. ISBN 9788845922121 *Emil Cioran, ''Quaderni 1957-1972'', traduzione di Tea Turolla, Adelphi, 2007. ISBN 88-459-1615-4 *E. M. Cioran, ''Un apolide metafisico. Conversazioni'', traduzione di Tea Turolla, Adelphi, 2004. ISBN 8845919331 *Emil Cioran, ''Storia e utopia'', a cura di [[Mario Andrea Rigoni]], Adelphi, 1982. ISBN 9788845905186 *Emil Cioran, ''Fascinazione della cenere. Scritti sparsi (1954-1991)'', a cura di [[Mario Andrea Rigoni]], Il Notes Magico, Padova, 2005. ISBN 8888341110 *E. M. Cioran, ''Esercizi di ammirazione – Saggi e ritratti'', traduzioni di Mario Andrea Rigoni e Luigia Zilli, Adelphi, 2005. ISBN 8845903109 *E. M. Cioran, ''Mon cher ami. {{small|Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977-1990)}}'', introduzione e note di Raoul Bruni, traduzione di Mattia Venturato, Il Notes Magico, Padova, 2007. ISBN 9788888341156 *E. M. Cioran, ''Mania epistolare'', traduzione di Raoul Bruni, in ''Mon cher ami. {{small|Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977-1990)}}'', introduzione e note di Raoul Bruni, traduzione di Mattia Venturato, Il Notes Magico, Padova, 2007, pp. 107-110. ISBN 9788888341156 *E. M. Cioran, ''Taccuino di Talamanca'', Ibiza (31 Luglio – 25 agosto 1966), a cura di Verena von der Heyden-Rynsch, traduzione di Cristina Fantechi, Adelphi, 2011. ISBN 9788845925788 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Cioran, Emil}} [[Categoria:Aforisti]] [[Categoria:Diaristi]] [[Categoria:Epistolografi]] [[Categoria:Filosofi rumeni]] [[Categoria:Saggisti rumeni]] [[Categoria:Scettici]] [[Categoria:Scrittori rumeni]] 0dtppyhx7xrdv2l7aw06vo6m08vdhf2 Coraggio 0 1577 1219818 1211248 2022-07-30T18:10:13Z Danyele 19198 /* Citazioni */ +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:Jean-Jacques-François Le Barbier - Courage des femmes de Sparte.jpg|thumb|upright=1.4|''Il coraggio delle donne spartane'' (J.J.F. Le Barber)]] Citazioni sul '''coraggio'''. ==Citazioni== *A casa credono spesso che siamo così coraggiosi da non tenere la vita in alcun conto; io però ho vissuto abbastanza a lungo tra i combattenti per sapere che non esiste un uomo senza paura. Senza la paura anche il coraggio sarebbe privo di senso; essa è l'ombra scura contro cui il rischio appare più vivace e più attraente. ([[Ernst Jünger]]) *''Abbi coraggio, ma non per dimostrarlo.'' ([[Joachim Ringelnatz]]) *Che cos'è che di un misero fa un re? Il coraggio! Quale portento fa una bandiera sventolare al vento? Il coraggio! Chi rende ardita l'umile mosca nella foschia fosca nella notte losca... e fa sì che un moscerino la paura mai conosca? Il coraggio! Perché l'esploratore non teme l'avventura? Perché ha coraggio! (''[[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]]'') *Che la Fortuna ajuta i coraggiosi. ([[Niccolò Forteguerri]]) *Che poi definire il coraggio non è facile. A me viene in mente la parola "responsabilità". Vale a dire prendersi carico, prendere in carico ciò che ci sta attorno, a cominciare dal proprio destino. Autenticamente, quotidianamente, per quello che è. ([[Giorgio Terruzzi]]) *Chi manca di coraggio è esuberante d'astuzia. ([[William Blake]]) *Chi possiede coraggio e carattere, è sempre molto inquietante per chi gli sta vicino. ([[Herman Hesse]]) *Chiunque nel [[pericolo]] in cui non v'è nulla a fare, comparisce diverso da quel ch'ei suole, qualunque ei soglia essere, e qual ch'ei divenga, e quanta che sia questa diversità, non è coraggioso, o in quel caso non ha vero coraggio. ([[Giacomo Leopardi]]) *Ci vuole coraggio per guardarsi dentro, e più coraggio per scriverlo e farlo leggere dagli altri. ([[Benjamin Sisko]], ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'') *Coraggio?!? Anche un cane ha coraggio. (''[[Braveheart - Cuore impavido]]'') *Coraggio è fare quello che hai paura di fare. Non può esserci coraggio se non sei spaventato. ([[Eddie Rickenbacker]]) *''Dal coraggio nell'andare a cavallo vengono | le prime scintille di una risoluzione crescente, | che eleva l'anima ad azioni nobili''. ([[John Webster]]) *Dev'essere necessario un grande coraggio per donare a molti quel che spesso non si dà che all'amato. ([[Anaïs Nin]]) *E con questo sembrava intendere non soltanto che il coraggio più degno di fiducia e più utile è quello che sorge dalla giusta stima del pericolo da affrontare, ma anche che un uomo che non abbia nessuna paura è un compagno di gran lunga più pericoloso di un vigliacco. ([[Herman Melville]]) *È coraggioso colui che teme quel che deve temersi, e non teme quel che non deve temersi. ([[Lev Tolstoj]]) *È di sicuro più semplice che ci sia un eroe disposto a calarsi in un pozzo dentro cui tutti sanno che vive un drago, piuttosto che trovare un uomo che mostri il coraggio di scendere in un pozzo le cui profondità celano un mistero. ([[Sabahattin Ali]]) *È questo in fondo l'unico coraggio che si richieda a noi: essere coraggiosi verso quanto di più strano, prodigioso e inesplicabile ci possa accadere. ([[Rainer Maria Rilke]]) *E un cane, un cavallo, qualsiasi essere vivente potrà mai essere coraggioso se non ha anche istinto aggressivo? ([[Platone]], ''[[La Repubblica (dialogo)|La Repubblica]]'') *Già, ma scattare è muoversi; rimanere ben saldi sulle gambe, quello è coraggio. ([[William Shakespeare]], ''[[Romeo e Giulietta]]'') *Gli uomini coraggiosi sono tutti dei vertebrati: sono morbidi in superficie e duri nel mezzo. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) *I capi aggiungeranno al popolo: C'è qualcuno che abbia paura e cui venga meno il coraggio? Vada, torni a casa, perché il coraggio dei suoi fratelli non venga a mancare come il suo. (''[[Deuteronomio]]'') *I coraggiosi sono semplicemente coloro che hanno chiara la visione di ciò che gli sta dinanzi, gloria o pericolo che sia, e pur tuttavia gli corrono incontro. (''[[Kate & Leopold]]'') *I giovani hanno quasi tutti il coraggio delle opinioni altrui. ([[Ennio Flaiano]]) *I [[Temerarietà|temerari]] fanno ogni cosa senza riflessione; ma i coraggiosi riflettono sui pericoli al loro sopraggiungere e li affrontano intrepidamente. ([[Iperide]]) *Il coraggio che rimuove troppo radicalmente il dolore avvelena questo e noi stessi. ([[Marguerite Yourcenar]]) *Il coraggio che va contro l'opportunità militare è stupidità, oppure, se c'è l'insistenza di un comandante, irresponsabilità. ([[Erwin Rommel]]) *Il coraggio è abitudine. ([[Slogan fascisti|slogan fascista]]) *Il coraggio e l'[[amore]] sono le uniche virtù indispensabili; esse manterranno vive l'anima anche se tutte le altre dovessero addormentarsi o venire eclissate. ([[Sri Aurobindo]]) *Il coraggio è l'unica magia che val la pena di possedere. ([[Erica Jong]]) *Il coraggio e la [[perseveranza]] possiedono un talismano magico di fronte al quale le difficoltà scompaiono e gli ostacoli svaniscono nel nulla. ([[John Quincy Adams]]) *Il coraggio è una follia, ma una follia piena di grandezza. ([[Reinaldo Arenas]]) *Il coraggio incute rispetto anche ai nemici. ([[Alexandre Dumas (padre)|Alessandro Dumas padre]]) *Il coraggio non è mai stato non avere paura. Le persone coraggiose sono quelle che affrontano i loro timori e le loro incertezze, sono quelle che le ribaltano a loro vantaggio usandole per diventare ancora più forti. ([[Fabio Caressa]]) *Il coraggio, non è semplicemente una delle virtù, ma la forma di ogni virtù quando giunge alla prova, vale a dire, nel punto della più alta realtà. ([[Clive Staples Lewis]]) *Il coraggio non sempre equivale a prodezza. Il coraggio è avere l'ardire di fare ciò che è giusto, malgrado la debolezza della nostra carne. (''[[The Help]]'') *Il coraggio non teme il delitto e l'onestà non teme l'autorità. ([[Victor Hugo]]) *Il coraggio percorre una distanza breve; dal cuore alla testa, ma quando se ne va non si può sapere dove si ferma; in un'emorragia, forse, o in una donna, ed è un guaio essere nella corrida quando se n'è andato, dovunque sia andato. ([[Ernest Hemingway]]) *Il coraggio più difficile, e a' deboli specialmente più necessario, è il coraggio di saper soffrire al bisogno. ([[Niccolò Tommaseo]]) *Il coraggio rende sorda la coscienza, affinché non senta le parole di una visione di morte ma quando quel coraggio finisce, le sue orecchie si spalancano udendo il suono di un'idiozia. ([[Isabella Santacroce]]) *Il coraggio s'impara a gustare col tempo. ([[Erica Jong]]) *Il coraggio uno non se lo può dare. ([[Alessandro Manzoni]], ''[[I promessi sposi]]'') *Il diamante prezioso, racchiuso con dieci sbarre di ferro in uno scrigno, è il coraggio in un cuor leale. ([[William Shakespeare]]) *Il forte non può essere coraggioso. Solo il debole può esserlo. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) *Il [[sangue]] e il coraggio s'infiammano di più a risvegliar un leone, cha a dar la caccia a un timido daino. ([[William Shakespeare]]) *Il vero coraggio consiste nel vivere e soffrire per ciò in cui credi. ([[Christopher Paolini]]) *Il vero coraggio è la quantità di simulazione disponibile. ([[Paul Valéry]]) *L'identificazione del coraggio con la verità è un fatto comune nella storia, anche ai giorni nostri: il presentatore televisivo americano Bill Maher fu cacciato dal canale per cui lavorava per aver notato che gli attentatori suicidi dell'11 settembre erano stati coraggiosi. Il buon senso impone che nessun tratto positivo venga associato a persone le cui azioni e idee sono ripugnanti. Sfortunatamente, questa equazione permette alla gente di dare valore a idee discutibili ammantandole di coraggio, come se un codardo non potesse dire qualcosa di vero o un uomo coraggioso qualcosa di falso. ([[Tamim Ansary]]) *L'importante nella vita è il coraggio. [...] Sentite questo esempio che vi faccio: se noi quattro stessimo camminando sopra un ponte e se ci fosse una persona che stesse affogando nel fiume, noi avremmo il coraggio di... Chi di noi avrebbe il coraggio di gettarsi nell'acqua e salvare quella persona dalla morte? Perché... questa, questa è una domanda chiave. Ecco, io, io... io proprio non so nuotare quindi non dovrò mai farmela. (''[[Manhattan (film)|Manhattan]]'') *L'uomo è mortale, e v'è un punto oltre il quale il coraggio umano non può giungere. ([[Charles Dickens]]) *Le persone coraggiose e di carattere riescono sempre sospette agli altri. ([[Herman Hesse]]) *Mi sono imposto di avere il coraggio di dire tutto quello che ho il coraggio di fare. ([[Michel de Montaigne]]) *Molte volte più nelle cose piccole che nelle grandi si conoscono i coraggiosi. ([[Baldassarre Castiglione]]) *Non c'è bisogno di essere eroi, basterebbe ritrovare il coraggio di aver paura, il coraggio di fare delle scelte, di denunciare. ([[Giuseppe Diana]]) *Non è coraggio senza pazienza. ([[Niccolò Tommaseo]]) *Non ha nulla nello stomaco. Soltanto coraggio. (''[[Un dollaro d'onore]]'') *Non serve fegato per fare qualcosa quando non puoi fare nient'altro. ([[John Steinbeck]]) *Non sono mai tanto coraggioso come quando è necessaria la forza. ([[Klemens von Metternich]]) *Parole, perché tra il "dire" e il "fare" c'è di mezzo il coraggio! ([[Pino Roveredo]]) *Per la politica il carattere conta molto più dell'intelligenza: è il coraggio che conquista il mondo. ([[Joseph Göbbels]]) *Qualcuno non ha preso la spremuta di coraggio stamattina. (''[[Psych (seconda stagione)|Psych]]'') *Quello che ho dentro va dritto fino al cuore e si chiama coraggio. (''[[Wolverine Saga]]'') *Rifiutarsi di riconoscere un pericolo quando ci pende sulla testa è da stupidi, non da coraggiosi. ([[Arthur Conan Doyle]]) *Se è una rondine a parlare su questo tema {{NDR|il coraggio}}, mi viene da ridere; ma se fosse un'aquila, ascolterei con la massima attenzione. ([[Cleomene I]]) *''Se il Coraggio, ti è negato – | va oltre il Coraggio – | può appoggiarsi alla Tomba, | se ha paura di deviare.'' ([[Emily Dickinson]]) *Se l'[[angoscia]] viene definita la coscienza di essere finiti, [[Dio]] lo dobbiamo chiamare il fondamento infinito del coraggio. ([[Paul Tillich]]) *Senza un po' di coraggio non si può scrivere nemmeno un'osservazione sensata su se stessi. ([[Ludwig Wittgenstein]]) *Sicuramente i più coraggiosi sono coloro che hanno la visione più chiara di ciò che li aspetta, così della gloria come del pericolo, e tuttavia l'affrontano. ([[Tucidide]]) *Solo i coraggiosi sanno perdonare. ([[Laurence Sterne]]) *''Sostienmi, o mio coraggio. Ecco l'orrendo | volto di [[morte]]! Arricciasi ogni pelo, | e l'[[Anima|alma]] al cor precipita fremendo''. ([[Vincenzo Monti]]) *Una visione chiara del possibile e dell'impossibile, del facile e del difficile, delle fatiche che separano il progetto dalla messa in opera, basta a cancellare i desideri insaziabili ed i vani timori: da questo, e non da altro derivano la [[temperanza]] ed il coraggio, virtù senza le quali la [[vita]] è solo un vergognoso delirio. ([[Simone Weil]]) *Vi è, non è vero? un certo coraggio ''sui generis'', così detto della paura, il quale, alle volte, spinge anche i timidi a compiere prodigi di valore... ([[Gerolamo Rovetta]]) *Volevo che tu imparassi una cosa: volevo che tu vedessi che cosa è il vero coraggio, tu che credi che sia rappresentato da un uomo col fucile in mano. Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare, e cominciare egualmente e arrivare sino in fondo, qualsiasi cosa succeda. È raro vincere, in questi casi, ma qualche volta succede. ([[Harper Lee]]) ===[[Oriana Fallaci]]=== *Il coraggio cieco e sordo e illimitato e suicida, che nasce dall'amore. Non ha confini il coraggio che nasce dall'amore e per amore si realizza. Non tiene conto di alcun pericolo, non ascolta nessuna forma di raziocinio. Pretende di muovere le montagne e spesso le muove. *Il coraggio è fatto di paura. *La storia dell'Uomo è anzitutto e soprattutto una storia di coraggio: la prova che senza il coraggio non fai nulla, che se non hai coraggio nemmeno l'intelligenza ti serve. E il coraggio ha molti volti: il volto della generosità, della vanità, della curiosità, della necessità, dell'orgoglio, dell'innocenza, dell'incoscienza, dell'odio, dell'allegria, della disperazione, della rabbia, e perfino della paura cui rimane spesso legato da un vincolo quasi filiale. ===[[Ugo Foscolo]]=== *Cos'è il coraggio voto di forza? *Il coraggio fu sempre dominatore dell'universo perché tutto è debolezza e paura. *Il coraggio non deve dare diritto per opprimere il debole. ===[[Jean Jaurès]]=== *L'umanità è maledetta se per dare prova di coraggio è condannata a uccidere eternamente. *Il coraggio è comprendere la propria vita, precisarla, approfondirla. *Il coraggio è dominare le proprie mancanze, soffrirne ma non esserne schiacciati. ===''[[Pretty Cure]]''=== *Bisogna avere coraggio nella vita. Più si ha coraggio, più facilmente si superano tutte le difficoltà. *Il coraggio senza il potere è più debole del male. *Non è la forza, no, ciò che attrae il potere della Rosa non è l'arroganza dei forti, ma il coraggio. Il potere si allea con chi dimostra di avere più coraggio! ===[[Publilio Siro]]=== *Ciò che si fa con coraggio, si fa anche con gloria. *Il coraggio non sa cedere alle disgrazie. *Non è vergognosa la cicatrice che deriva da un atto di coraggio. ==[[Proverbi italiani]]== *Amante non sia chi coraggio non ha. ([[proverbi toscani|toscano]]) *Chi ha coraggio, ha vantaggio. *Chi non ha coraggio abbia gambe. *Coraggio e risoluzione sono lo spirito e l'anima della virtù. *Il coraggio non deve mai essere scompagnato dalla ragione. *L'uomo più ha coraggio, più è [[Magnanimità|magnanimo]]. *Nobile coraggio fa il bene senza esserci costretto. *Non chiamar coraggio lo stolto ardimento. *Non tutte le volte che si vedono i denti, si deve aver paura dei morsi. *Più grande è il coraggio, più tranquillo è il sangue. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== {{MultiCol}} *[[Audacia]] *[[Avventura]] *[[Coraggio e paura]] *[[Coraggio e viltà]] *[[Eroismo]] *[[Osare]] {{ColBreak}} *[[Paura]] *[[Prodezza]] *[[Rischio]] *[[Timore]] *[[Temerarietà]] *[[Viltà]] {{EndMultiCol}} ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|wikt}} [[Categoria:Virtù]] dz62id0e80hmghwslk5grlmk56uvqnu Luciana Littizzetto 0 1630 1219822 1169009 2022-07-30T18:36:06Z Sun-crops 10277 +1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Littizzetto.jpg|thumb|Luciana Littizzetto]] {{TOCright}} '''Luciana Littizzetto''' (1964 – vivente), attrice, cabarettista e doppiatrice italiana. ==Citazioni di Luciana Littizzetto== {{vedi anche|L'educazione delle fanciulle. Dialogo tra due signorine}} *[[Giorgio Gaber|Gaber]] era libero, e questo è raro oggigiorno, non solo nel mondo dello spettacolo. Inoltre oggi ci si tira indietro, mentre lui gridava di mettersi in gioco, di partecipare: era un maestro di pensiero e di approccio alla vita. Oltre che di scrittura teatrale, dato che con [[Sandro Luporini|Luporini]] ha confermato l'assunto per cui la profondità si nasconde nelle cose lievi, che poi è quello che si cerca di fare quando si sceglie la [[comicità]].<ref>Citato in Pedrinelli, p. 85.</ref> *Io i [[taxi|taxisti]] li invidio. Perché ci hanno il tempo per fare dei pensieri. Guidano e pensano. Pensano e guidano. Poi tu sali, parte il tassametro e loro ti spiegano come stanno le cose. Tu al taxista paghi i pensieri, mica la corsa.<ref>Da ''La principessa sul pisello'', Mondadori, 2010, [https://books.google.it/books?id=g74VpxWEMfUC&pg=PT26 p. 26]. ISBN 88-520-1394-6</ref> *L'[[incomunicabilità]] che Gaber cantava è ancora viva rimane verissimo il fatto che l'amore coniugale sia un'altra cosa rispetto alla passione iniziale, è confermato che quando tu cerchi di mettere a posto tutti gli elementi di una storia arrivi a un'equazione gigantesca che non sai più come risolvere. Forse è così da sempre e sempre sarà; perché sono pensieri grandi, non è solo il comico, quella di Gaber è una scrittura che ha una profondità che deve essere garantita, tutelata, ricordata. E tutto quello che finisce in "ata": amata per esempio.<ref>Citato in Pedrinelli, p. 86.</ref> *{{NDR|Per sposarsi}} La [[cresima]] è come il passaporto. La fai all'ultimo momento. (da ''TorinoSette'', 4 marzo 2005) *Oh, Humbert! Tu per me sei come il pranzo di Natale, come il rutto di Capodanno, come le pulizie di Pasqua! (da ''Ti amo bastardo'') *{{NDR|Riferendosi a [[Fabio Fazio]]}} Ma lui è una merda pazzesca! Tutti dicono che è buono ma non è vero! Io, guarda, smentisco nella maniera più totale: è l'uomo più cinico che conosco.<ref>Dall'intervista di Teresa Marchesi, ''[http://www.huffingtonpost.it/2015/07/16/fazio-littizzetto_n_7811734.html Fabio Fazio e Luciana Littizzetto prestano le voci per Minions. Lui: "Io buonista? Sono ligure". Lei: "È una m..."]'', ''Huffington Post.it'', 16 luglio 2015.</ref> {{Intestazione|''Libero'', 28 ottobre 2005}} *Ormai dichiararsi "censurati" è una moda. Io sono in controtendenza. *La tv dovrebbe sperimentare e inventare di più, e smettere di comprare i format dall'estero. *Credo che si dia ai comici troppa importanza. In fondo siamo solo dei santimbanchi. In Italia non manca la libertà di parola, ma la libertà di dire qualcosa senza essere infilati in uno schieramento politico. {{Intestazione|''Festival di Sanremo'', 2013}} *In Italia in media ogni due o tre giorni, un uomo uccide una donna, una compagna, una figlia, un'amante, una sorella, una ex. Magari in famiglia, perché non è che la famiglia sia sempre per forza quel luogo magico in cui tutto è amore. Le uccide perché le considera una sua proprietà, perché non concepisce che una donna appartenga a se stessa e sia libera di vivere come vuole lei e persino di innamorarsi di un altro. E noi che siamo ingenue spesso scambiamo tutto per amore. Ma l'amore con la violenza e le botte non c'entrano un tubo. L'amore con gli schiaffi e i pugni c'entra come la libertà con la prigione. Noi a Torino che risentiamo della nobiltà reale diciamo che è come passare dal risotto alla merda. Un uomo che ci mena non ci ama. Mettiamocelo in testa. Salviamolo nell'hard disk. Vogliamo credere che ci ami? Bene, allora ci ama male. Non è questo l'amore. Un uomo che ci picchia è uno stronzo. Sempre! E dobbiamo capirlo subito, al primo schiaffo. Perché tanto arriverà anche un secondo e poi un terzo. L'amore rende felici e riempie il cuore. Non rompe le costole, non lascia lividi sulla faccia. Pensiamo mica di avere sette vite come i gatti? No, ne abbiamo una sola. Non buttiamola via! (14 febbraio) *{{NDR|Su [[Rocco Siffredi]]}} Un uomo, un [[Pene|Walter]]. (15 febbraio) ===Dal programma televisivo ''Che tempo che fa''=== *{{NDR|A Fabio Fazio}} Tu sei come il vino: più invecchi più sai di tappo. (10 ottobre 2005) *{{NDR|A Fabio Fazio}} Ho visto l'ingrandimento di un acaro. Sai che di profilo siete uguali? {{c|Data?}} *La sfiga è come l'idraulico. Sembra non arrivare ma prima o poi suona alla porta. (20 novembre 2005) *{{NDR|A Fabio Fazio sulla chirurgia}} Sai cosa devi rifarti tu? Devi rifarti furbo! (27 novembre 2005) *Fazio: «Mi hanno chiesto se farai anche te un calendario». Lei: «Sì! mi ha chiamato una ditta di tombini». (4 novembre 2005) *Adesso, per essere politically correct, le donne piatte si chiameranno "portatrici sane di [[capezzolo|capezzoli]]". (11 dicembre 2005) *Ho deciso che non dico più le [[parolaccia|parolacce]]. Dico aciderbola, diamine, ammappalo, non mi far girare i bombastic e Vaffan. Vaffan lo dico perché proprio non si può... Per me vaffan è come il cellulare: non esco mai senza. (11 dicembre 2005) *{{NDR|Al magnifico rettore}} Ha mangiato del magnifico torrone? (8 gennaio 2006) *{{NDR|A Fabio Fazio}} Quest'anno va di moda lo stile cowboy. Sai ti ci vedrei perché già sei pistola di tuo. (15 gennaio 2006) *{{NDR|A Fabio Fazio}} Sai... ogni volta che ti vedo penso: «Che spalle piccole! Come quelle di un criceto». (15 gennaio 2006) *{{NDR|riferito a 2 uomini che ballavano in un noto spot pubblicitario}} Sono esseri mitologici. Mezzi uomini e mezzi pirla! (15 gennaio 2006) *{{NDR|A Fabio Fazio}} Parlare con te è come masticare il collo del pollo, che gratti gratti ma non ti esce niente. (29 gennaio 2006) *Se le donne fossero al potere le cose andrebbero meglio. Una donna non lancerebbe mai una [[bomba atomica]]... Perché? Perché fa disordine! (novembre 2006) *Se dietro un grande uomo c'è una grande donna, dietro una grande donna c'è una grande [[colf]]. (novembre 2006) *{{NDR|A Fazio, a proposito dei suoi capelli}} Tu non ti tingi, perché quella roba lì è moquette! (17 dicembre 2006) *Per sempre c'è solo la [[Raffaella Carrà|Carrà]]. Basta. (8 ottobre 2006) *{{NDR|Caro Babbo Natale,}} fa che Schifani e Bondi si fondano insieme e diano vita a un nuovo organismo vivente: lo ''Schifondi''. Così ne abbiamo uno al posto di due! (17 dicembre 2006) *{{NDR|Caro Babbo Natale,}} metti la tua mano buona e grande sulla testa di Calderoli e spremilo, spremilo, a vedere se esce qualcosa di buono. (17 dicembre 2006) *{{NDR|A Fazio}} Intanto voglio sapere il nome del tuo parrucchiere, che gli rigo la macchina! (15 aprile 2007) *Io sono convinta che grandi profeti e grandi saggi, se avessero saputo che nel loro nome ci saremmo saccagnati di botte per millenni, invece di predicare andavano a giocare a bocce. (15 aprile 2007) *{{NDR|Non ci sono più mezze stagioni}} Vivaldi, fosse nato adesso, non faceva primavera, estate... Ne faceva una sola, una sola di strombazzamenti e la chiamava "Tempo di merda". (15 aprile 2007) *{{NDR|A proposito del proliferare di riviste di gossip}} Non c'è solo ''Chi''. Fra un po' ci sarà anche ''Cosa?'', ''Come?'', ''Come hai detto?'' (15 aprile 2007) *{{NDR|A proposito del sistema operativo Windows}} Poi quando chiudi il documento ti dice: "vuoi salvare?" Ma secondo te, pezzo di cretino?! (15 aprile 2007) *Non sopporto quell'immagine che certe manager sono fiere di sentirsi ripetere: «Quella c'ha le palle». Ma si può? È come se, di un uomo di successo, dicessero: «quello è proprio uno con le tette» (8 marzo 2009) *{{NDR|A Fabio Fazio}} Noi due andiamo d'accordo come [[Roberto Maroni|Maroni]] ed un tunisino. (10 aprile 2011) *{{NDR|parlando con Fazio}} Hai l'alito così pesante che il tuo spazzolino da denti ha chiesto di fare il cambio con quello del bagno. {{c|Data?}} *La misura ideale delle tette è a coppa di champagne. Le mie sono a tappo di champagne. {{c|Data?}} *Bisogna vivere come i gigli dei campi. E così voglio fare: baciata dal sole, lambita dal vento e pisciata dai dobermann. {{c|Data?}} *Io vorrei conoscere di persona gli ideatori della pubblicità degli assorbenti femminili. Secondo me sono tutti uomini. E sostanzialmente pazzi. {{c|Data?}} *Ti do uno schiaffo così forte che quando finisci di girare i tuoi vestiti sono passati di moda. {{c|Data?}} *{{NDR|Ode al cul della [[Carla Bruni|Carlà]]}} ''Cul! Cul! ''Le magnifique'' cul | l'insuperabil cul ''qui a'' la Brun ''dans la vie!'' | Cul! ''c'est'' una roba enorm! Un cul de mogolfier, une Tour Eifell sul derrier! | Cul ''plus gros'' del Monte Bianc ''plus gros'' della Camarg, plus del culon de Mastell! | Cul, cul colossal, enorm: ''il n'y a pas de'' mutand qui lo contien sulla Terre! | Cul, cul singolar, estrem; cul straordinar, gigant, cul della Brun, cul parlant! | Cul! le nervusn che part a penser che la Brun che tutt quell che vuol se lo ''prend''! | Cul, cul cubita; gigant: cul imponent e tant, cul della Brun, cul contant!'' (25 maggio 2011, visibile su ''[https://www.youtube.com/watch?v=NC_rpdz5CJU YouTube]'') *Il [[Family Day]] è un ritrovo di persone all'aperto, in cui preti, leader politici divorziati, separati, risposati, frequentatori di prostitute, dicono come è bella la famiglia tradizionale. (24 gennaio 2016<ref>Visibile al minuto 09:15 di [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-17325567-fbf9-4077-9490-626d3b6bd2ab.html ''Luciana Littizzetto - Che tempo che fa del 24/01/2016''], ''rai.tv'', 24 gennaio 2016.</ref>) *{{NDR|A proposito del disegno di legge Cirinnà e delle [[unione civile|unioni civili]]}} Di che cosa abbiamo paura? Abbiamo paura di essere contagiati da queste coppie? Cioè, che chi non è gay potrebbe diventarlo? [...] Quello che a me fa specie, poi, è il balletto delle parole. Non si può chiamare "matrimonio", non si può chiamare "famiglia" [...] allora si è trovata quest'espressione che è "formazione sociale". Che espressione è "tipica formazione sociale"? [...] Allora a me sono venute altre idee per chiamare queste coppie e sono: "coppie in tandem contromano", "sporadico grumo emotivo", "insolita cooperativa inguinale", "agglomerato umano anomalo", "unione tra diversamente sposati", "accrocchio provvisorio atto allo scambio di fluidi", "aggregato di attrazione non solo a scopo divertimento", "estremisti sentimentali autoreversi". (24 gennaio 2016<ref>Visibile al minuto 12:00 di [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-17325567-fbf9-4077-9490-626d3b6bd2ab.html ''Luciana Littizzetto - Che tempo che fa del 24/01/2016''], ''rai.tv'', 24 gennaio 2016.</ref>) *{{NDR|A proposito del disegno di legge Cirinnà e la stepchild adoption}} [...] in Italia quando non sappiamo bene come trattare una cosa la chiamiamo [[anglicismo|in inglese]], che così facciamo un po' di fuffa, in inglese "fuffing". (24 gennaio 2016<ref>Visibile al minuto 14:00 di [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-17325567-fbf9-4077-9490-626d3b6bd2ab.html ''Luciana Littizzetto - Che tempo che fa del 24/01/2016''], ''rai.tv'', 24 gennaio 2016.</ref>) *{{NDR|Su [[Maurizio Gasparri]]}} L'uomo che per capire se è fresco bisogna guardargli l'occhio. (31 gennaio 2016<ref>Visibile al minuto 14:30 di [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-02c80301-9156-43b2-841e-6527768ce26d.html ''Luciana Littizzetto - Che tempo che fa del 31/01/2016''], ''rai.tv'', 31 gennaio 2016.</ref>) *Una [[maschio e femmina|donna]] mentre guarda un film alla televisione contemporaneamente stira, fa la lista della spesa, interroga il figlio {{NDR|in}} matematica e gira il sugo per il giorno dopo... e ha già capito chi è l'assassino del film! Loro, i [[maschio e femmina|maschi]], stanno seduti sulla poltrona così e alla fine devono andare a vedere su internet chi è l'assassino perché non l'han mica capito. [...] Non riuscite a fare due cose contemporaneamente – due! Perché l'uomo fa l'[[occhiolino]] alla donna? Perché due occhi insieme non riuscite a chiuderli. (20 marzo 2016<ref>Visibile al minuto 09:10 di ''[http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7337faa0-2d64-4a6f-90e8-66684d68b367.html#p= Luciana Littizzetto - Che tempo che fa del 20/03/2016]'', ''Rai.it'', 20 marzo 2016.</ref>) ==''Sola come un gambo di sedano''== ===[[Incipit]]=== Ma com'è 'sto fatto? È primavera, svegliate ci siam svegliate, messer aprile dovrebbe fare il rubacuor e invece... qui non si batte chiodo. Ne ranocchi bavosi ne tanto meno principi.<br> Le mie amiche si son mobilitate. Nel giro di una settimana mi hanno presentato almeno una decina di uomini, manco fossi un'eremita che non ha scambi col mondo. La mia amica Molly (si chiama Maria Adelaide, ma si fa chiamare Molly per via del nome uguale all'ospedale di Torino) ha voluto a tutti i costi che uscissi a cena con Rubens, un tipo di Gressoney. Alto, moro e sempre vestito di bianco. Un incrocio tra Little Tony e uno spacciatore di coca di Miami Vice. Dico solo che all'antipasto già aveva estratto la foto della sua ex fidanzata, l'unica donna mai amata in vita sua. Una specie di gatto delle nevi con il naso a patata americana. Ma si può? Caro il mio mister Loba Loba, credi che me ne possa fregare qualcosa dei tuoi lutti passati? E poi c'aveva un profumo che non mi piaceva... mi ricordava l'odore della vaschetta delle tartarughe. E allora? Lo dice anche la Mannoia che «Siamo così, dolcemente complicate...», delle specie di cubi di Rubik con le tette. ===Citazioni=== *Ma quali rose rosse, ma quali bouquet di mammole?! Date retta a me: mazzi di scarpe. Questo è il desiderio inconfessabile di ogni femmina. ==''Col cavolo''== ===[[Incipit]]=== Così dicono gli esperti. Tre anni. L'[[amore]] vero dura tre anni. Qualcosina in più di mille giorni. Dopodiché buongiorno bignola, ciao contadina. Non è più la stessa cosa. Prima saliva il desiderio e calavano le mutande, poi succede il contrario. Cala il desiderio e risalgono le mutande. E non solo in senso metaforico, perché si abbandonano i tanga e si ritorna al caldo abbraccio della braga ascellare. Perlamiseria. Bisogna imparare a rinverdire 'sto desiderio. Che è già un bel controsenso. Come faccio a desiderare il mio Godzilla se ce l'ho già tutte le notti spaparanzato di fianco che dorme a bocca aperta con un alito che non è certo segnalato dallo Slow Food? E come fa lui, poverino, a desiderare una bergera che passa le serate a ricamare a punto croce il primo piano di un cavallo e a letto grida «basta basta» solo quando le schiacci il [[Nervo ischiatico|nervo sciatico]]? Il massimo che puoi fare è passare le domeniche alla Casa del mobile. ===Citazioni=== *[[Imbecillità|Imbecilli]] si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. (Mondadori, 2010, [https://books.google.it/books?id=np3rYozM3v4C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT42&dq=&pg=PT42#v=onepage&q&f=false p. 42]) *I [[Fidanzato|fidanzati]] di riserva sono come i vestiti fuori moda. Non ce la fai mai a sbarazzartene per davvero. Li tieni lì, in una piega del cuore, chissà mai che. Prima o poi potrebbero tornare di moda. E infatti. In questi casi li puoi rispolverare. Tirar fuori dalla naftalina. Però non devi illuderti. Li puoi rimettere addosso per una sera soltanto. Anche tutta una notte se hai freddo. E basterà. Basterà per consolarti ma anche per accorgerti che purtroppo sono tristemente e irrimediabilmente passati di moda. (p. 80) ==''Rivergination''== ===[[Incipit]]=== A volte la mia connaturata inclinazione all'idiozia mi conduce nelle vie scoscese del dubbio, alla ricerca di una risposta alle grandi domande della vita. Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo? Io so dove mi mandano, ma credo che non possa essere considerata una risposta. È nato prima l'uovo, la gallina o [[Francesco Storace|Storace]]? Come mai [[Enrico Mentana|Mentana]] da quando fa Matrix ha i brufoli come [[Bruno Vespa]]? Mi scoppia la testa. Forse devo abbassare il tiro. Ci vorrebbe un dilemmino piccolo piccolo. Trovato. Boxer o slip? Come preferiamo vedere il nostro amato consorte? Col boxer che promette ma nasconde o con lo slipettino che svela il mistero però ti dà subito il colpo d'occhio della situazione? Sono lacerata dal dubbio. ===Citazioni=== *Anche il maschio in fatto di attrezzatura notturna non scherza. Il pigiama classico a striscione verticali, da carcerato, è ancora il meno mostruoso, magari con l'elastico molle che quando lui va sul balcone e si appoggia alla ringhiera gli cala lentamente e sbuca fuori il cardellino, così tutto il condominio viene a conoscenza della miseria con cui abbiamo a che fare. *La rivergination si fa per evitare la svalutation e incentivare la devolution. *E poi occupatevi dei <small>PACS</small>. Spiegate bene che non sono una minaccia per la famiglia. <small>PACS</small>, significa Patti civili di solidarietà. Son tre belle parole, patti, civili e solidarietà. Anche abbastanza in disuso. Non è che <small>PACS</small> vuol dire "Pronti al casino sempre" o "Porcelli amanti come sposati", o "Pisquani ammonticchiati a schifio". Ma se due si sono voluti bene per quarant'anni e vogliono la reversibilità della pensione, siamo sicuri che il cielo li debba fulminare? Rosy... contiamo su di te. (da ''Quote rosa una mazza'') *I preti però ce l'hanno, 'sta fissa. Sempre lì a pensare alla sessualità. Sempre a pensare a quello. Come lo facciamo, con chi lo facciamo, dove lo facciamo. Ma rilassatevi. Lo dico con tutto l'affetto di una che è andata a scuola dalle monache. Il mondo non è solo sesso, e stupisce che sia io a dovervelo dire. (da ''Preti e guardie svizzere'') *Se nasci [[delfino]] la sfanghi, se nasci [[tonno]] sei rovinato. Se nasci [[pit bull|pitbull]] ti difendi da solo, ma se nasci bertuccia tocca che qualcuno ti protegga. (da ''La carica dei nonni'') ==Citazioni su Luciana Littizzetto== *La Littizzetto è bella? Nun se pò guardà! ([[Maurizio Battista]]) *La Littizzetto è un miracolino. E, anche se a prima vista può non sembrare per via delle parolacce che non lesina, è un prodigio di equilibrio. Sa dove fermarsi. Non sgomita, non è mai volgare, mai noiosa. Cosa chiedere di più? ([[Mina (cantante)|Mina]]) *Luciana Littizzetto mi piace proprio. E mi piacciono anche i suoi vestitini. Sempre molto chic, ve ne siete accorti? Mi piace come usa il corpo, come dondola sul precipizio della scrivania di Fazio, come entra con quella camminata che sembra voler dissacrare il suo essere donna. È una persona intelligente. Non dico è una «donna intelligente» se no l'aggettivo potrebbe sembrare, come sciaguratamente succede di solito, una gratifica natalizia. È l'unica che dice le «parolacce» esattamente come vanno dette. Con leggerezza. E intanto il senso del messaggio passa chiarissimo. L'altra sera mi ha tirato delle legnate per via della pubblicità delle farfalle, bavette, lasagne e altre deliziose paste alimentari. Ma non mi ha fatto alcun male. Come ripeto, mi ha fatto ridere, anzi riderissimo, come direbbe lei. Grande Littizzetto. ([[Mina (cantante)|Mina]]) ==Bibliografia== *Luciana Littizzetto, ''Col cavolo'', Mondadori, Milano 2004. ISBN 9788804562047 *Luciana Littizzetto, ''Io, G, la donna''; in Andrea Pedrinelli (a cura di), ''Gaber, Giorgio, il Signor G. Raccontato da intellettuali, amici, artisti'', Kowalski, Milano, 2008 (pp. 85-86). ISBN 978-88-7496-754-4 *Luciana Littizzetto, ''Rivergination'', Mondadori, Milano 2006. ISBN 8804560703 ([http://books.google.it/books?id=dwmpwXhcXIcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Anteprima su Google Libri]) *Luciana Littizzetto, ''Sola come un gambo di sedano'', Mondadori, 2003. ISBN 9788804495093 *Luciana Littizzetto, ''Ti amo bastardo'', Baldini Castoldi Dalai, Milano 2004. ISBN 8888809333 ([http://books.google.it/books?id=_QC6a6auH84C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Anteprima su Google Libri]) ==Filmografia== ===Attrice=== *''[[Tutti giù per terra]]'' (1996) *''[[Tre uomini e una gamba]]'' (1997) *''[[E allora mambo!]]'' (1999) *''[[Tutti gli uomini del deficiente]]'' (2000) *''[[Manuale d'amore]]'' (2005) ===Doppiatrice=== *''[[Minions (film)|Minions]]'' (2015) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Col cavolo}} {{Pedia|Rivergination}} {{Pedia|Sola come un gambo di sedano}} {{DEFAULTSORT:Littizzetto, Luciana}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Cabarettisti italiani]] [[Categoria:Comici italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] 3p3oepy8pc4mrayp1owsk3c6ms0p2xu 1219848 1219822 2022-07-30T21:18:35Z Servon Petteri 91215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Littizzetto.jpg|thumb|Luciana Littizzetto nel 2008]] {{TOCright}} '''Luciana Littizzetto''' (1964 – vivente), attrice, cabarettista e doppiatrice italiana. ==Citazioni di Luciana Littizzetto== {{vedi anche|L'educazione delle fanciulle. Dialogo tra due signorine}} *[[Giorgio Gaber|Gaber]] era libero, e questo è raro oggigiorno, non solo nel mondo dello spettacolo. Inoltre oggi ci si tira indietro, mentre lui gridava di mettersi in gioco, di partecipare: era un maestro di pensiero e di approccio alla vita. Oltre che di scrittura teatrale, dato che con [[Sandro Luporini|Luporini]] ha confermato l'assunto per cui la profondità si nasconde nelle cose lievi, che poi è quello che si cerca di fare quando si sceglie la [[comicità]].<ref>Citato in Pedrinelli, p. 85.</ref> *Io i [[taxi|taxisti]] li invidio. Perché ci hanno il tempo per fare dei pensieri. Guidano e pensano. Pensano e guidano. Poi tu sali, parte il tassametro e loro ti spiegano come stanno le cose. Tu al taxista paghi i pensieri, mica la corsa.<ref>Da ''La principessa sul pisello'', Mondadori, 2010, [https://books.google.it/books?id=g74VpxWEMfUC&pg=PT26 p. 26]. ISBN 88-520-1394-6</ref> *L'[[incomunicabilità]] che Gaber cantava è ancora viva rimane verissimo il fatto che l'amore coniugale sia un'altra cosa rispetto alla passione iniziale, è confermato che quando tu cerchi di mettere a posto tutti gli elementi di una storia arrivi a un'equazione gigantesca che non sai più come risolvere. Forse è così da sempre e sempre sarà; perché sono pensieri grandi, non è solo il comico, quella di Gaber è una scrittura che ha una profondità che deve essere garantita, tutelata, ricordata. E tutto quello che finisce in "ata": amata per esempio.<ref>Citato in Pedrinelli, p. 86.</ref> *{{NDR|Per sposarsi}} La [[cresima]] è come il passaporto. La fai all'ultimo momento. (da ''TorinoSette'', 4 marzo 2005) *Oh, Humbert! Tu per me sei come il pranzo di Natale, come il rutto di Capodanno, come le pulizie di Pasqua! (da ''Ti amo bastardo'') *{{NDR|Riferendosi a [[Fabio Fazio]]}} Ma lui è una merda pazzesca! Tutti dicono che è buono ma non è vero! Io, guarda, smentisco nella maniera più totale: è l'uomo più cinico che conosco.<ref>Dall'intervista di Teresa Marchesi, ''[http://www.huffingtonpost.it/2015/07/16/fazio-littizzetto_n_7811734.html Fabio Fazio e Luciana Littizzetto prestano le voci per Minions. Lui: "Io buonista? Sono ligure". Lei: "È una m..."]'', ''Huffington Post.it'', 16 luglio 2015.</ref> {{Intestazione|''Libero'', 28 ottobre 2005}} *Ormai dichiararsi "censurati" è una moda. Io sono in controtendenza. *La tv dovrebbe sperimentare e inventare di più, e smettere di comprare i format dall'estero. *Credo che si dia ai comici troppa importanza. In fondo siamo solo dei santimbanchi. In Italia non manca la libertà di parola, ma la libertà di dire qualcosa senza essere infilati in uno schieramento politico. {{Intestazione|''Festival di Sanremo'', 2013}} *In Italia in media ogni due o tre giorni, un uomo uccide una donna, una compagna, una figlia, un'amante, una sorella, una ex. Magari in famiglia, perché non è che la famiglia sia sempre per forza quel luogo magico in cui tutto è amore. Le uccide perché le considera una sua proprietà, perché non concepisce che una donna appartenga a se stessa e sia libera di vivere come vuole lei e persino di innamorarsi di un altro. E noi che siamo ingenue spesso scambiamo tutto per amore. Ma l'amore con la violenza e le botte non c'entrano un tubo. L'amore con gli schiaffi e i pugni c'entra come la libertà con la prigione. Noi a Torino che risentiamo della nobiltà reale diciamo che è come passare dal risotto alla merda. Un uomo che ci mena non ci ama. Mettiamocelo in testa. Salviamolo nell'hard disk. Vogliamo credere che ci ami? Bene, allora ci ama male. Non è questo l'amore. Un uomo che ci picchia è uno stronzo. Sempre! E dobbiamo capirlo subito, al primo schiaffo. Perché tanto arriverà anche un secondo e poi un terzo. L'amore rende felici e riempie il cuore. Non rompe le costole, non lascia lividi sulla faccia. Pensiamo mica di avere sette vite come i gatti? No, ne abbiamo una sola. Non buttiamola via! (14 febbraio) *{{NDR|Su [[Rocco Siffredi]]}} Un uomo, un [[Pene|Walter]]. (15 febbraio) ===Dal programma televisivo ''Che tempo che fa''=== *{{NDR|A Fabio Fazio}} Tu sei come il vino: più invecchi più sai di tappo. (10 ottobre 2005) *{{NDR|A Fabio Fazio}} Ho visto l'ingrandimento di un acaro. Sai che di profilo siete uguali? {{c|Data?}} *La sfiga è come l'idraulico. Sembra non arrivare ma prima o poi suona alla porta. (20 novembre 2005) *{{NDR|A Fabio Fazio sulla chirurgia}} Sai cosa devi rifarti tu? Devi rifarti furbo! (27 novembre 2005) *Fazio: «Mi hanno chiesto se farai anche te un calendario». Lei: «Sì! mi ha chiamato una ditta di tombini». (4 novembre 2005) *Adesso, per essere politically correct, le donne piatte si chiameranno "portatrici sane di [[capezzolo|capezzoli]]". (11 dicembre 2005) *Ho deciso che non dico più le [[parolaccia|parolacce]]. Dico aciderbola, diamine, ammappalo, non mi far girare i bombastic e Vaffan. Vaffan lo dico perché proprio non si può... Per me vaffan è come il cellulare: non esco mai senza. (11 dicembre 2005) *{{NDR|Al magnifico rettore}} Ha mangiato del magnifico torrone? (8 gennaio 2006) *{{NDR|A Fabio Fazio}} Quest'anno va di moda lo stile cowboy. Sai ti ci vedrei perché già sei pistola di tuo. (15 gennaio 2006) *{{NDR|A Fabio Fazio}} Sai... ogni volta che ti vedo penso: «Che spalle piccole! Come quelle di un criceto». (15 gennaio 2006) *{{NDR|riferito a 2 uomini che ballavano in un noto spot pubblicitario}} Sono esseri mitologici. Mezzi uomini e mezzi pirla! (15 gennaio 2006) *{{NDR|A Fabio Fazio}} Parlare con te è come masticare il collo del pollo, che gratti gratti ma non ti esce niente. (29 gennaio 2006) *Se le donne fossero al potere le cose andrebbero meglio. Una donna non lancerebbe mai una [[bomba atomica]]... Perché? Perché fa disordine! (novembre 2006) *Se dietro un grande uomo c'è una grande donna, dietro una grande donna c'è una grande [[colf]]. (novembre 2006) *{{NDR|A Fazio, a proposito dei suoi capelli}} Tu non ti tingi, perché quella roba lì è moquette! (17 dicembre 2006) *Per sempre c'è solo la [[Raffaella Carrà|Carrà]]. Basta. (8 ottobre 2006) *{{NDR|Caro Babbo Natale,}} fa che Schifani e Bondi si fondano insieme e diano vita a un nuovo organismo vivente: lo ''Schifondi''. Così ne abbiamo uno al posto di due! (17 dicembre 2006) *{{NDR|Caro Babbo Natale,}} metti la tua mano buona e grande sulla testa di Calderoli e spremilo, spremilo, a vedere se esce qualcosa di buono. (17 dicembre 2006) *{{NDR|A Fazio}} Intanto voglio sapere il nome del tuo parrucchiere, che gli rigo la macchina! (15 aprile 2007) *Io sono convinta che grandi profeti e grandi saggi, se avessero saputo che nel loro nome ci saremmo saccagnati di botte per millenni, invece di predicare andavano a giocare a bocce. (15 aprile 2007) *{{NDR|Non ci sono più mezze stagioni}} Vivaldi, fosse nato adesso, non faceva primavera, estate... Ne faceva una sola, una sola di strombazzamenti e la chiamava "Tempo di merda". (15 aprile 2007) *{{NDR|A proposito del proliferare di riviste di gossip}} Non c'è solo ''Chi''. Fra un po' ci sarà anche ''Cosa?'', ''Come?'', ''Come hai detto?'' (15 aprile 2007) *{{NDR|A proposito del sistema operativo Windows}} Poi quando chiudi il documento ti dice: "vuoi salvare?" Ma secondo te, pezzo di cretino?! (15 aprile 2007) *Non sopporto quell'immagine che certe manager sono fiere di sentirsi ripetere: «Quella c'ha le palle». Ma si può? È come se, di un uomo di successo, dicessero: «quello è proprio uno con le tette» (8 marzo 2009) *{{NDR|A Fabio Fazio}} Noi due andiamo d'accordo come [[Roberto Maroni|Maroni]] ed un tunisino. (10 aprile 2011) *{{NDR|parlando con Fazio}} Hai l'alito così pesante che il tuo spazzolino da denti ha chiesto di fare il cambio con quello del bagno. {{c|Data?}} *La misura ideale delle tette è a coppa di champagne. Le mie sono a tappo di champagne. {{c|Data?}} *Bisogna vivere come i gigli dei campi. E così voglio fare: baciata dal sole, lambita dal vento e pisciata dai dobermann. {{c|Data?}} *Io vorrei conoscere di persona gli ideatori della pubblicità degli assorbenti femminili. Secondo me sono tutti uomini. E sostanzialmente pazzi. {{c|Data?}} *Ti do uno schiaffo così forte che quando finisci di girare i tuoi vestiti sono passati di moda. {{c|Data?}} *{{NDR|Ode al cul della [[Carla Bruni|Carlà]]}} ''Cul! Cul! ''Le magnifique'' cul | l'insuperabil cul ''qui a'' la Brun ''dans la vie!'' | Cul! ''c'est'' una roba enorm! Un cul de mogolfier, une Tour Eifell sul derrier! | Cul ''plus gros'' del Monte Bianc ''plus gros'' della Camarg, plus del culon de Mastell! | Cul, cul colossal, enorm: ''il n'y a pas de'' mutand qui lo contien sulla Terre! | Cul, cul singolar, estrem; cul straordinar, gigant, cul della Brun, cul parlant! | Cul! le nervusn che part a penser che la Brun che tutt quell che vuol se lo ''prend''! | Cul, cul cubita; gigant: cul imponent e tant, cul della Brun, cul contant!'' (25 maggio 2011, visibile su ''[https://www.youtube.com/watch?v=NC_rpdz5CJU YouTube]'') *Il [[Family Day]] è un ritrovo di persone all'aperto, in cui preti, leader politici divorziati, separati, risposati, frequentatori di prostitute, dicono come è bella la famiglia tradizionale. (24 gennaio 2016<ref>Visibile al minuto 09:15 di [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-17325567-fbf9-4077-9490-626d3b6bd2ab.html ''Luciana Littizzetto - Che tempo che fa del 24/01/2016''], ''rai.tv'', 24 gennaio 2016.</ref>) *{{NDR|A proposito del disegno di legge Cirinnà e delle [[unione civile|unioni civili]]}} Di che cosa abbiamo paura? Abbiamo paura di essere contagiati da queste coppie? Cioè, che chi non è gay potrebbe diventarlo? [...] Quello che a me fa specie, poi, è il balletto delle parole. Non si può chiamare "matrimonio", non si può chiamare "famiglia" [...] allora si è trovata quest'espressione che è "formazione sociale". Che espressione è "tipica formazione sociale"? [...] Allora a me sono venute altre idee per chiamare queste coppie e sono: "coppie in tandem contromano", "sporadico grumo emotivo", "insolita cooperativa inguinale", "agglomerato umano anomalo", "unione tra diversamente sposati", "accrocchio provvisorio atto allo scambio di fluidi", "aggregato di attrazione non solo a scopo divertimento", "estremisti sentimentali autoreversi". (24 gennaio 2016<ref>Visibile al minuto 12:00 di [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-17325567-fbf9-4077-9490-626d3b6bd2ab.html ''Luciana Littizzetto - Che tempo che fa del 24/01/2016''], ''rai.tv'', 24 gennaio 2016.</ref>) *{{NDR|A proposito del disegno di legge Cirinnà e la stepchild adoption}} [...] in Italia quando non sappiamo bene come trattare una cosa la chiamiamo [[anglicismo|in inglese]], che così facciamo un po' di fuffa, in inglese "fuffing". (24 gennaio 2016<ref>Visibile al minuto 14:00 di [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-17325567-fbf9-4077-9490-626d3b6bd2ab.html ''Luciana Littizzetto - Che tempo che fa del 24/01/2016''], ''rai.tv'', 24 gennaio 2016.</ref>) *{{NDR|Su [[Maurizio Gasparri]]}} L'uomo che per capire se è fresco bisogna guardargli l'occhio. (31 gennaio 2016<ref>Visibile al minuto 14:30 di [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-02c80301-9156-43b2-841e-6527768ce26d.html ''Luciana Littizzetto - Che tempo che fa del 31/01/2016''], ''rai.tv'', 31 gennaio 2016.</ref>) *Una [[maschio e femmina|donna]] mentre guarda un film alla televisione contemporaneamente stira, fa la lista della spesa, interroga il figlio {{NDR|in}} matematica e gira il sugo per il giorno dopo... e ha già capito chi è l'assassino del film! Loro, i [[maschio e femmina|maschi]], stanno seduti sulla poltrona così e alla fine devono andare a vedere su internet chi è l'assassino perché non l'han mica capito. [...] Non riuscite a fare due cose contemporaneamente – due! Perché l'uomo fa l'[[occhiolino]] alla donna? Perché due occhi insieme non riuscite a chiuderli. (20 marzo 2016<ref>Visibile al minuto 09:10 di ''[http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7337faa0-2d64-4a6f-90e8-66684d68b367.html#p= Luciana Littizzetto - Che tempo che fa del 20/03/2016]'', ''Rai.it'', 20 marzo 2016.</ref>) ==''Sola come un gambo di sedano''== ===[[Incipit]]=== Ma com'è 'sto fatto? È primavera, svegliate ci siam svegliate, messer aprile dovrebbe fare il rubacuor e invece... qui non si batte chiodo. Ne ranocchi bavosi ne tanto meno principi.<br> Le mie amiche si son mobilitate. Nel giro di una settimana mi hanno presentato almeno una decina di uomini, manco fossi un'eremita che non ha scambi col mondo. La mia amica Molly (si chiama Maria Adelaide, ma si fa chiamare Molly per via del nome uguale all'ospedale di Torino) ha voluto a tutti i costi che uscissi a cena con Rubens, un tipo di Gressoney. Alto, moro e sempre vestito di bianco. Un incrocio tra Little Tony e uno spacciatore di coca di Miami Vice. Dico solo che all'antipasto già aveva estratto la foto della sua ex fidanzata, l'unica donna mai amata in vita sua. Una specie di gatto delle nevi con il naso a patata americana. Ma si può? Caro il mio mister Loba Loba, credi che me ne possa fregare qualcosa dei tuoi lutti passati? E poi c'aveva un profumo che non mi piaceva... mi ricordava l'odore della vaschetta delle tartarughe. E allora? Lo dice anche la Mannoia che «Siamo così, dolcemente complicate...», delle specie di cubi di Rubik con le tette. ===Citazioni=== *Ma quali rose rosse, ma quali bouquet di mammole?! Date retta a me: mazzi di scarpe. Questo è il desiderio inconfessabile di ogni femmina. ==''Col cavolo''== ===[[Incipit]]=== Così dicono gli esperti. Tre anni. L'[[amore]] vero dura tre anni. Qualcosina in più di mille giorni. Dopodiché buongiorno bignola, ciao contadina. Non è più la stessa cosa. Prima saliva il desiderio e calavano le mutande, poi succede il contrario. Cala il desiderio e risalgono le mutande. E non solo in senso metaforico, perché si abbandonano i tanga e si ritorna al caldo abbraccio della braga ascellare. Perlamiseria. Bisogna imparare a rinverdire 'sto desiderio. Che è già un bel controsenso. Come faccio a desiderare il mio Godzilla se ce l'ho già tutte le notti spaparanzato di fianco che dorme a bocca aperta con un alito che non è certo segnalato dallo Slow Food? E come fa lui, poverino, a desiderare una bergera che passa le serate a ricamare a punto croce il primo piano di un cavallo e a letto grida «basta basta» solo quando le schiacci il [[Nervo ischiatico|nervo sciatico]]? Il massimo che puoi fare è passare le domeniche alla Casa del mobile. ===Citazioni=== *[[Imbecillità|Imbecilli]] si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. (Mondadori, 2010, [https://books.google.it/books?id=np3rYozM3v4C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT42&dq=&pg=PT42#v=onepage&q&f=false p. 42]) *I [[Fidanzato|fidanzati]] di riserva sono come i vestiti fuori moda. Non ce la fai mai a sbarazzartene per davvero. Li tieni lì, in una piega del cuore, chissà mai che. Prima o poi potrebbero tornare di moda. E infatti. In questi casi li puoi rispolverare. Tirar fuori dalla naftalina. Però non devi illuderti. Li puoi rimettere addosso per una sera soltanto. Anche tutta una notte se hai freddo. E basterà. Basterà per consolarti ma anche per accorgerti che purtroppo sono tristemente e irrimediabilmente passati di moda. (p. 80) ==''Rivergination''== ===[[Incipit]]=== A volte la mia connaturata inclinazione all'idiozia mi conduce nelle vie scoscese del dubbio, alla ricerca di una risposta alle grandi domande della vita. Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo? Io so dove mi mandano, ma credo che non possa essere considerata una risposta. È nato prima l'uovo, la gallina o [[Francesco Storace|Storace]]? Come mai [[Enrico Mentana|Mentana]] da quando fa Matrix ha i brufoli come [[Bruno Vespa]]? Mi scoppia la testa. Forse devo abbassare il tiro. Ci vorrebbe un dilemmino piccolo piccolo. Trovato. Boxer o slip? Come preferiamo vedere il nostro amato consorte? Col boxer che promette ma nasconde o con lo slipettino che svela il mistero però ti dà subito il colpo d'occhio della situazione? Sono lacerata dal dubbio. ===Citazioni=== *Anche il maschio in fatto di attrezzatura notturna non scherza. Il pigiama classico a striscione verticali, da carcerato, è ancora il meno mostruoso, magari con l'elastico molle che quando lui va sul balcone e si appoggia alla ringhiera gli cala lentamente e sbuca fuori il cardellino, così tutto il condominio viene a conoscenza della miseria con cui abbiamo a che fare. *La rivergination si fa per evitare la svalutation e incentivare la devolution. *E poi occupatevi dei <small>PACS</small>. Spiegate bene che non sono una minaccia per la famiglia. <small>PACS</small>, significa Patti civili di solidarietà. Son tre belle parole, patti, civili e solidarietà. Anche abbastanza in disuso. Non è che <small>PACS</small> vuol dire "Pronti al casino sempre" o "Porcelli amanti come sposati", o "Pisquani ammonticchiati a schifio". Ma se due si sono voluti bene per quarant'anni e vogliono la reversibilità della pensione, siamo sicuri che il cielo li debba fulminare? Rosy... contiamo su di te. (da ''Quote rosa una mazza'') *I preti però ce l'hanno, 'sta fissa. Sempre lì a pensare alla sessualità. Sempre a pensare a quello. Come lo facciamo, con chi lo facciamo, dove lo facciamo. Ma rilassatevi. Lo dico con tutto l'affetto di una che è andata a scuola dalle monache. Il mondo non è solo sesso, e stupisce che sia io a dovervelo dire. (da ''Preti e guardie svizzere'') *Se nasci [[delfino]] la sfanghi, se nasci [[tonno]] sei rovinato. Se nasci [[pit bull|pitbull]] ti difendi da solo, ma se nasci bertuccia tocca che qualcuno ti protegga. (da ''La carica dei nonni'') ==Citazioni su Luciana Littizzetto== *La Littizzetto è bella? Nun se pò guardà! ([[Maurizio Battista]]) *La Littizzetto è un miracolino. E, anche se a prima vista può non sembrare per via delle parolacce che non lesina, è un prodigio di equilibrio. Sa dove fermarsi. Non sgomita, non è mai volgare, mai noiosa. Cosa chiedere di più? ([[Mina (cantante)|Mina]]) *Luciana Littizzetto mi piace proprio. E mi piacciono anche i suoi vestitini. Sempre molto chic, ve ne siete accorti? Mi piace come usa il corpo, come dondola sul precipizio della scrivania di Fazio, come entra con quella camminata che sembra voler dissacrare il suo essere donna. È una persona intelligente. Non dico è una «donna intelligente» se no l'aggettivo potrebbe sembrare, come sciaguratamente succede di solito, una gratifica natalizia. È l'unica che dice le «parolacce» esattamente come vanno dette. Con leggerezza. E intanto il senso del messaggio passa chiarissimo. L'altra sera mi ha tirato delle legnate per via della pubblicità delle farfalle, bavette, lasagne e altre deliziose paste alimentari. Ma non mi ha fatto alcun male. Come ripeto, mi ha fatto ridere, anzi riderissimo, come direbbe lei. Grande Littizzetto. ([[Mina (cantante)|Mina]]) ==Bibliografia== *Luciana Littizzetto, ''Col cavolo'', Mondadori, Milano 2004. ISBN 9788804562047 *Luciana Littizzetto, ''Io, G, la donna''; in Andrea Pedrinelli (a cura di), ''Gaber, Giorgio, il Signor G. Raccontato da intellettuali, amici, artisti'', Kowalski, Milano, 2008 (pp. 85-86). ISBN 978-88-7496-754-4 *Luciana Littizzetto, ''Rivergination'', Mondadori, Milano 2006. ISBN 8804560703 ([http://books.google.it/books?id=dwmpwXhcXIcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Anteprima su Google Libri]) *Luciana Littizzetto, ''Sola come un gambo di sedano'', Mondadori, 2003. ISBN 9788804495093 *Luciana Littizzetto, ''Ti amo bastardo'', Baldini Castoldi Dalai, Milano 2004. ISBN 8888809333 ([http://books.google.it/books?id=_QC6a6auH84C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Anteprima su Google Libri]) ==Filmografia== ===Attrice=== *''[[Tutti giù per terra]]'' (1996) *''[[Tre uomini e una gamba]]'' (1997) *''[[E allora mambo!]]'' (1999) *''[[Tutti gli uomini del deficiente]]'' (2000) *''[[Manuale d'amore]]'' (2005) ===Doppiatrice=== *''[[Minions (film)|Minions]]'' (2015) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Col cavolo}} {{Pedia|Rivergination}} {{Pedia|Sola come un gambo di sedano}} {{DEFAULTSORT:Littizzetto, Luciana}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Cabarettisti italiani]] [[Categoria:Comici italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] 9lajpfo0z7jfj7x4wyu5ci3txfsqj9e Torquato Tasso 0 1761 1219909 1105529 2022-07-31T07:09:20Z Ibisco 49387 /* Voci correlate */ + 1 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Torquato Tasso.jpg|thumb|Torquato Tasso]] '''Torquato Tasso''' (1544 – 1595), scrittore e poeta italiano. ==Citazioni di Torquato Tasso== *{{NDR|[[Giovanni Della Casa]]}} Avendo trovato tutti i vòlti all'imitazione del [[Francesco Petrarca|Petrarca]], solo egli fu il primo ad uscir da questa via, trovando una maniera peregrina, piena non meno di novità che di maestà, "facendo le pose nel mezzo de' versi", e tenendo il lettore sospeso con piacere e con maraviglia. (Citato da [[Giuseppe Prezzolini]], in prefazione a [[Giovanni Della Casa]], ''Galateo'', Edizioni Studio Tesi) *Come scrive [[Plotino]] nel libro ''De triplici animae reditu'', tre sono le strade di ritornare al Cielo: l'una per via della bellezza, o dell'amore: la seconda della musica: la terza della Filosofia. (da ''Rime'', nota al sonetto 282) *E avendo la natura prodotto [[maschio e femmina|l'uomo e la donna]] di molto differente temperatura e complessione, si può credere che non siano atti ne' medesimi uffici: ma l'uomo, come più robusto, ad alcuni è disposto, e la donna, come più delicata, ad alcuni altri, onde nel principio della ''Politica'', contra Platone conchiude Aristotele che la virtù dell'uomo e della femina non siano la medesima; perciò che la virtù dell'uomo sarà la fortezza e la liberalità, e la virtù della donna la pudicizia. E come piacque a Gorgia, così il silenzio è virtù della donna, come l'eloquenza dell'uomo. (da ''Discorso della virtù feminile e donnesca'', 1997, pp. 55-56) *''È la [[bellezza]] un raggio | di chiarissima [[luce]] | che non si può ridir quanto riluce | né pur quel ch'ella sia. | Chi dipinger desìa | il bel con sue [[Parola|parole]] e i suoi colori, | se può dipinga il [[Sole|sol]].'' (da ''È la [[bellezza]] un raggio'', nelle ''Rime'') *''Era fermo Imeneo tra l'erto monte | E 'l mare, in cui sovente austro risuona, | La 've cinge e 'ncorona [[Napoli]] bella l'onorata fronte : Napoli che di gloria e d'or corona | Impose a tanti duci, | Ouante serene luci | Ha notte ombrosa, allorché 'l vel dispiega; | E con amor, che avvolge i cori, e lega | L'anime pellegrine, | Facean ghirlanda al crine, | Ed allori tesseano e sacre palme, | E tessean preziosi i nodi all'alme ''. (da ''Canzone'', ''Nelle nozze del conte di Paleno'', citato in ''Efemeridi letterarie di Roma'', 1822) *''Già discende Imeneo là dove alberga | La virtù col valore | E la gloria e l'onore, | E a gloriosi Eroi tesson corona. | E nulla par che più s'innalzi ed erga | De la gran stirpe loro, | Mentre con l'ale d'oro | Vola dal monte al mar ch'alto risuona''. (da ''Madrigale'', ''Nelle nozze del conte di Paleno'', citato in ''Efemeridi letterarie di Roma'', 1822) *Non ci è chi meriti nome di creatore, che Dio e il poeta. (citato in una lettera di monsignor de Nores a Gian Vincenzo Pinelli, 15 marzo 1595; citato ne ''Le lettere di Torquato Tasso'', a cura di [[Cesare Guasti]], Le Monnier, 1854)<ref>Cfr. anche [[Percy Bysshe Shelley]], ''[[:en:s:A Defence of Poetry|A Defence of Poetry]]'', 1840: «Non merita nome di creatore, se non Iddio ed il Poeta».</ref> *''Penso e ripenso e nel pensar impazzo; | Levati di costì, testa di...''. (citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/776#c2090|744]]) *Quella della [[musica]] è una delle tre vie per le quali l'[[anima]] ritorna al Cielo. (da ''Esposizioni dell'autore d'alcune sue rime'', in ''Opere'', nota al sonetto CXXXVIII) *''Quivi Napoli bella i regi alberga, | Città vittoriosa e trionfale: | Veggio altri tempi ancor, e in altri monti | Quel ch'ora innalza tre sublimi fronti.'' (da ''Il monte Oliveto'', 76; in ''Tutte le Opere'', 1997) *Solo gli [[Schiavitù|schiavi]] delle galere si conoscono, tuttavia noi facciamo certamente finta di "non conoscere" gli altri perché essi siano a loro volta costretti a non conoscerci.<ref name=>citato in [[Friedrich Nietzsche]], ''Richard Wagner a Bayreuth'' (''Richard Wagner in Bayreuth''), traduzione di Giovanna Vignato, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1992. ISBN 88-7692-094-3</ref> ==''Aminta''== ===[[Incipit]]=== <poem>''Amore in abito pastorale'' '''Amore''' Chi crederia che sotto umane forme e sotto queste pastorali spoglie fosse nascosto un Dio? non mica un Dio selvaggio, o de la plebe de gli Dei, ma tra' grandi e celesti il più potente, che fa spesso cader di mano a Marte la sanguinosa spada, ed a Nettuno scotitor de la terra il gran tridente, ed i folgori eterni al sommo Giove.</poem> ===Citazioni=== *''Forse, se tu gustassi anco una volta | la millesima parte de le gioie, | che gusta un cor amato riamando, | diresti, ripentita, sospirando: | perduto è tutto il tempo, | che in amar non si spende.'' ([[Dafne (mitologia)|Dafne]]: {{Source|Aminta/Atto primo/Scena prima|Forse, se tu gustassi|I, I}}) *''Ma [[Regole dalle poesie|legge]] aurea, e felice, | che natura scolpì, S'ei piace, ei lice.'' (coro: {{Source|Aminta/Atto primo/Choro|ei lice|I, II}}) *''Amiam, ché non hà tregua | Con gli anni humana vita, e si dilegua: | Amiam, che ’l Sol si muore, e poi rinasce. | A noi sua breve luce | S’asconde, e ’l sonno eterna notte adduce''. (coro: {{Source|Aminta/Atto primo/Choro|adduce|I, II}}) *''Veramente il secol d'oro è questo, | poiché sol vince l'oro e regna l'oro.'' (II, I) *''Femina, cosa mobil per natura''. (I, 2) *''A poco a poco nacque ne 'l mio petto, | non so da qual radice, | com'erba suol che per se stessa germini, | un incognito affetto''. (I, 2, 87) *''Il ben passato e la presente noia!'' (II, 2, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli) *''Il mondo [[invecchiamento|invecchia]], | e invecchiando intristisce''. (II, 2, 71-72) *''Ma nulla fa chi troppe cose pensa.'' ===Citazioni sull'opera=== *L<nowiki>'</nowiki>''Aminta'' del Tasso, ch'io v'offro, fu soggetto ai travedimenti de' letterati e de' grandi. Oggi s'ignorano e censure e censori; e l'''Aminta'' vive immortale. ([[Andrea Rubbi]]) ==''Gerusalemme liberata''== ===[[Incipit]]=== ''Canto l'arme pietose e 'l capitano<br>che 'l gran sepolcro liberò di Cristo.<br>Molto egli oprò co 'l senno e con la mano,<br>molto soffrì nel glorioso acquisto;<br>e in van l'Inferno vi s'oppose, e in vano<br>s'armò d'Asia e di Libia il popol misto.<br>Il ciel gli diè favore, e sotto ai santi<br>segni ridusse i suoi compagni erranti'' ===Citazioni=== *''Il vero condito in molli versi | i più schivi allettando ha persuaso''. (I, 3) *''Seguian poi di Rollon l'altera insegna | altri guerrier, non men famosi e pronti | de la [[Sicilia]], a servitute indegna | ritolta già, che tre superbe fronti, | dove la stirpe sua trionfa e regna, | erge su 'l mar de' tre famosi monti: | co' due la Grecia e l'Africa bugiarda | e co 'l terzo l'Italia ella riguarda. | E da tre valli ancora, in cui distinse | il novo abitator la fertil terra, | venian guerrier' ch'alto desio sospinse | d'eterna gloria a perigliosa guerra''. (I, 66) *[...] ''| e [[Trapani]], ove fu di vita spento | l'antichissimo Anchise, i suoi non cela, |'' [...]. (I, 69) *''A re malvagio, consiglier peggiore''. (II, 2) *''Già l'aura messaggera erasi desta | ad annunziar che se ne vien l'aurora: | ella intanto s'adorna, e l'aurea testa | di rose colte in paradiso infiora''. (II, 11) *''Purché 'l reo non si salvi, il giusto pera | e l'innocente''. (II, 12) *''A [[re]] malvagio, consiglier peggiore.'' (II, 16) *''Un non so che d'inusitato e molle | par che nel duro petto al re trapasse; | ei presentillo e si sdegnò, né volle | piegarsi, e gli occhi torse, e si ritrasse.'' (II, 37) *''Nulla a tanto intercessor si neghi''. (II, 52) *''Di sua bocca uscieno | più che mel dolci d'eloquenza i fiumi''. (II, 61) *''Ben gioco è di [[fortuna]] audace e stolto | por contra il poco e incerto il certo e 'l molto.'' (II, 67) *''Ché fortuna qua già varia a vicenda | mandandoci venture or triste or buone, | ed a i voli troppo alti e repentini | sogliono i precipizi esser vicini.'' (II, 70) *''Liberi sensi in libere parole''. (II, 81) *''Noi morirem, ma non morremo inulti''. (II, 86) *''Chi la [[pace e guerra|pace]] non vuol, la [[pace e guerra|guerra]] s'abbia''. (II, 88) *''Io vêr Gerusalem, tu verso Egitto''. (II, 94) *''Sommessi accenti, e tacite parole, | Rotti singulti, e flebili sospiri''. (III, 6) *''Non lunge, quai veggiam fantasmi o larve, | Poi che nascoso è lo splendor diurno, | Tale un corrier ne l'ombre oscuro apparve | Per non diritte vie cheto e notturno: | Là ove il maggior lume occulto sparve, | Spiegan tremuli rai Giove e Saturno''. (III, 26) *{{NDR|Sul [[diavolo]]}} ''Il gran nemico dell'umane genti''. (IV, 1) *''Diversi aspetti in un confusi e misti''. (IV, 3) *''Il rauco suon della tartarea [[tromba]]''. (IV, 3) *''Pera il campo e ruini, e resti in tutto | Ogni vestigio suo con lui distrutto''. (IV, 17) *''[...] (ahi, cieca umana [[mente]], | come i [[Giudizio|giudizi]] tuoi son vani e torti!)'' (IV, 21) *''Fa manto del vero alla menzogna''. (IV, 25) *''Renditi vinto; e per tua gloria basti | Che dir potrai che contro me pugnasti''. (IV, 32) *''Ahi crudo [[Amore|Amor]], ch'ugualmente n'ancide | l'assenzio e 'l mèl che tu fra noi dispensi, | e d'ogni tempo egualmente mortali | vengon da te le medicine e i mali!'' (IV, 92) *''Ché nel mondo mutabile e leggiero | costanza è spesso il variar [[pensiero]].'' (V, 3) *''Così conclude, e con sì adorno inganno | cerca di ricoprir la mente accesa | sotto altro zelo; e gli altri anco d'[[onore]] | fingon desio quel ch'è desio d'amore.'' (V, 7) *''Instinto è dell'umane menti | Che ciò che più si vieta, uom più desia''. (V, 76) *''Spesso avvien che ne' maggior perigli | Sono i più audaci gli ottimi consigli''. (VI, 6) *''Mostra a dito ed onorata andresti | Fra le madri latine e fra le spose | Là nella bella Italia'' (VI, 77) *''Era la notte, e 'l suo stellato velo | chiaro spiegava e senza nube alcuna; | e già spargea rai luminosi e gelo | di vive perle la sorgente luna. | L'innamorata donna iva co'l cielo | le sue fiamme sfogando ad una ad una; | e secretari del suo amore antico | fea i muti campi e quel silenzio amico.'' (VI, 103) *''Questa greggia e l'orticel dispensa | Cibi non compri alla mia parca mensa''. (VII, 10) *''Difesa miglior, ch'usbergo e scudo, | È la santa innocenza al petto ignudo''. (VIII, 41) *''Tosto s'opprime chi di [[sonno]] è carco, | ché dal sonno a la [[morte]] è un picciol varco.'' (IX, 18) *''Però che quello, o figli, è vile onore | cui non adorni alcun passato orrore.'' (IX, 28) *''Ma non perciò nel disdegnoso petto | d'Argante vien l'ardire o 'l furor manco, | benché suo [[Fuoco|foco]] in lui non spiri Aletto, | né flagello infernal gli sferzi il fianco. | Rota il ferro crudel ove è più stretto | e più calcato insieme il [[Popolo|popol]] franco; | miete i vili e i potenti, e i più sublimi | e i più superbi capi adegua a gli imi.'' (IX, 67) *''Risorgerò nemico ognor più crudo, | Cenere anco sepolto e spirto ignudo''. (IX, 99) *''A guisa di leon quando si posa''. (X, 56) *''L'asta, ch'offesa or porta ed or [[vendetta]], | per lo noto sentier vola e rivola, | ma già colui non fère ove è diretta, | ch'egli si piega e 'l capo al colpo invola; | coglie il fedel Sigiero, il qual ricetta | profondamente il ferro entro la gola, | né gli rincresce, del suo caro duce | morendo in vece, abbandonar la [[luce]].'' (XI, 80) *''Il bruno il bel non toglie''. (XII, 21) *''Degne d'un chiaro sol, degne d'un pieno | teatro, opre sarian sì memorande. | [[Notte]], che nel profondo oscuro seno | chiudesti e ne l'[[oblio]] fatto sì grande, | piacciati ch'io ne 'l tragga e 'n bel sereno | a le future età lo spieghi e mande. | Viva la fama loro; e tra lor [[gloria]] | splenda del fosco tuo l'alta [[memoria]].'' (XII, 54) *''Oh nostra folle | mente ch'ogn'aura di [[fortuna]] estolle!'' (XII, 58) *''Segue egli la vittoria, e la trafitta | vergine minacciando incalza e preme. | Ella, mentre cadea, la voce afflitta | movendo, disse le parole estreme; | parole ch'a lei novo un spirto ditta, | spirto di fé, di carità, di speme: | virtú ch'or Dio le infonde, e se rubella | in vita fu, la vuole in morte ancella.'' (XII, [[s:Gerusalemme liberata/Canto dodicesimo#65|65]]) *''Amico, hai vinto: io ti perdon...; perdona''. (XII, 66) *''La vide, e la conobbe; e restò senza | E voce e moto. Ahi vista! ahi conoscenza!''. (XII, 67) *''In questa forma | Passa la bella donna, e par che dorma''. (XII, 69) *''Qual in membro gentil piaga mortale | tocca s'inaspra e in lei cresce il [[dolore]], | tal da i dolci conforti in sì gran [[male]] | più inacerbisce medicato il [[Cuore|core]].'' (XII, 85) *''Oh vani giuramenti! ecco contrari | seguir tosto gli effetti a l'alta speme, | e cader questi in tenzon pari estinto | sotto colui ch'ei fa già preso e vinto.'' (XII, 105) *''Non dee guerra co' morti aver chi vive''. (XIII, 39) *''Femmina è cosa garrula e fallace, | Vuole e disvuole: è folle uom che sen fida''. (XIV, 84) *''[[Morte|Muoiono]] le [[città]], muoiono i regni, | copre i fasti e le pompe arena ed erba, | e l'uom d'[[mortalità|esser mortal]] par che si sdegni: | oh nostra mente cupida e superba!'' (XV, 20) *''Di poema dignissima e d'istoria'' (XV, 32) *''Quando mi gioverà narrare altrui | Le novità vedute e dire: Io fui!'' (XV, 38) *''E quel che 'l bello e 'l caro accresce a l'opre, | l'arte, che tutto fa, nulla si scopre.'' (XVI, 9) *''Cogliam' la rosa in sul mattino adorno | Di questo dì che tosto il seren perde.'' (XVI, 15) *''Teneri sdegni, e placide e tranquille | Repulse, e cari vezzi, e liete paci, | Sorrisi e parolette e dolci stille | Di pianto, e sospir tronchi, e molli baci''. (XVI, 25) *''E mentre spunta l'un, l'altro matura''. (XVI, 40) *''Lo schermitor vinto è di schermo''. (XIX, 14) *''Non scese, no, precipitò di sella''. (XIX, 104) *''Purché costei si salvi, il mondo pera''. (XX, 69) *''Combatta qui chi di campar desia: | la via d'onor de la [[salute]] è via.'' (XX, 110) *''Conosco l'arti del fellone ignote, | ma ben può nulla chi morir non pote.'' (XX, 131) *''– Ecco l'ancilla tua; d'essa a tuo senno | dispon, – gli disse – e le fia [[legge]] il cenno. –'' (XX, 136) *''Difesa miglior ch'usbergo e scudo | è la santa [[innocenza]] al petto ignudo.'' *''È 'l [[sonno]], [[ozio]] de l'alme, [[oblio]] de' mali.'' *''La [[morte]] non è pena de i rei, ma fine de la pena.'' ===[[Explicit]]=== ''Così vince Goffredo, ed a lui tanto<br>avanza ancor de la diurna luce<br>ch'a la città già liberata, al santo<br>ostel di Cristo i vincitor conduce.<br>Né pur deposto il sanguinoso manto,<br>viene al tempio con gli altri il sommo duce;<br>e qui l'arme sospende, e qui devoto<br>il gran Sepolcro adora e scioglie il voto.'' ===Citazioni sulla ''Gerusalemme liberata''=== *Quanto ha di scenico e di fastoso l'età della Controriforma, è quanto rimane di quella sovranità [rinascimentale dell'uomo sull'universo]: una pompa a cui non risponde più lo slancio fiducioso dell'anima. Dietro quel fasto c'è un senso di vuoto e d'angoscia. Questa è la giustificazione storica della costante oscillazione della ''Liberata'' tra lo scenico e l'elegiaco. ([[Attilio Momigliano]]) ==''Rime''== *''In questo sacro legno {{NDR|la [[croce cristiana|croce di Cristo]]}}, ove la vita | Fu la sua prima foglia, e 'l frutto morte, | Estinta morte prende oggi la morte, | E più bella, che pria, torna la vita''. (da ''Sopra la Croce'') *''Tu, Regina del ciel, ch' a noi ti mostri | Umida i lumi e l'una e l'altra gota, | Fa di lagrime dono a gli occhi nostri, | Ed ambe l'urne in lor trasfondi e vota, | Perché, piangendo, a gli stellanti chiostri | Teco inalzi il pensier l'alma devota; | Parte del Tebro in su la verde riva | Il tuo santo dolor formi e descriva''. (da ''Lagrime di Maria Vergine'') *''Vergine bella {{NDR|[[Chiara d'Assisi]]}}, che dal Re del Cielo | Dell'alma i doni sì graditi avesti; | Che 'l gentil sangue, e i bei sembianti onesti | Sprezzasti, e ciò, ch'offende il caldo, e 'l gelo: | Tu con sì casto amor, sì vero zelo | Voto del nobil core a lui facesti; | Ch'ei sen fè puro tempio, onde prendesti | Le benedette bende, e 'l sacro velo''. *''Qui gli Angeli innalzaro il santo albergo, | Che già Maria co ‘l santo figlio accolse, | E ‘l portar sovra i nembi e sovra l’acque: | Miracol grande, a cui sollevo ed ergo. | La mente, ch’altro obietto a terra volse, | Mentre da suoi pensieri oppressa giacque. | Questo è quel Monte ch’onorar ti piacque. | De le tue sante mura, | Vergine, casta e pura, | Anzi il tuo parto, e poscia, e quando ei nacque.''<ref>Canzone alla Beata Vergine di Loreto, ''Rime Sacre e Morali'', in Torquato Tasso, ''[https://books.google.it/books?id=6LN9VvuMGNwC&pg=PA197&lpg=PA197 Rime scelte di Torquato Tasso]'', Dalla Società tipogr. de'classici italiani, Milano, 1827 (OCLC 23482924).</ref> ==''Rinaldo''== ===[[Incipit]]=== <poem>Canto i felici affanni e i primi ardori che giovanetto ancor soffrì Rinaldo, e come 'l trasse in perigliosi errori desir di gloria ed amoroso caldo, allor che, vinti dal gran Carlo, i Mori mostraro il cor più che le forze saldo; e Troiano, Agolante e 'l fiero Almonte restar pugnando uccisi in Aspramonte.</poem> ===Citazioni=== *''Pendon dopoi da le parti più belle | molte imagin ritratte in tutti i lati. | Di sesso e volto son diverse quelle, | e gli abiti tra loro han variati; | né so se tai le avria già fatte Apelle o se tai le fêsse oggi [[Giuseppe Porta|il Salviati]], | che coi colori e col pennello audace | scorno a Natura, invidia agli altri face.'' (VII, 69) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Discorso della virtù feminile e donnesca''=== Serenissima Madama. Sogliono le belle donne con vaghezza rimirare o statua o pittura ove alcuna somiglianza loro si vede espressa, e le giovani particolarmente di vagheggiarsi nello specchio e di vedere ivi ogni loro similitudine ritratta hanno vaghezza: ma Vostra Altezza, tutto che bellissima sia di corpo, né ancora sì attempata che non potesse o altrui piacere o di se stessa compiacersi molto, nondimeno né di suo ritratto né di specchio è tanto vaga, quanto di vedere se stessa rinata e ringiovinita ne' suoi bellissimi figliuoli, de' quali il Principe è tale, che ben di lui si può cantare quel verso oraziano: :''... quo calet iuventus'' :''Nunc omnis et mox virgines tepebunt''; o più tosto quel di Virgilio: :''Gratior et pulchro veniens in corpore virtus''. ===''Gerusalemme conquistata''=== <poem>Io canto l'arme e 'l cavalier sovrano, che tolse il giogo a la cittá di Cristo. Molto co 'l senno e con l'invitta mano egli adoprò nel glorïoso acquisto; e di morti ingombrò le valli e 'l piano, e correr fece il mar di sangue misto. Molto nel duro assedio ancor sofferse, per cui prima la terra e 'l ciel s'aperse.</poem> ==Citazioni su Torquato Tasso== *E lo chiamavano {{NDR|l'animaletto}}: «il tasso della quercia della guercia del Tasso», mentre l'[[albero]] era detto: «la quercia del tasso della guercia del Tasso» e lei: «la guercia del Tasso della quercia del tasso» ([[Achille Campanile]]) *Il più grande del Mezzogiorno. ([[Maurice Barrès]]) *Il Tasso, anima pia e generosa, ma in cui (non so dir come) nulla v'era di popolare. Quindi egli s'infervorò della maestà teocratica dei pontefici e aderì alla nuova cavalleria cortigiana e feudale; quindi pure accettò con zelo e con osservanza scrupolosa l' ortodossia cattolica, e nella vita intellettuale quanto nella civile, fu dall' autorità dei metodi e degli esempj signoreggiato. Da ciò prese nudrimento e moto il divino estro suo e uscirono le maraviglie della Gerusalemme ([[Terenzio Mamiani]]) *Il Tasso piacerà sempre più alle anime romantiche, mentre l'[[Ludovico Ariosto|Ariosto]] sarà sempre più ammirato dagli spiriti classici. ([[Giuseppe Prezzolini]]) *Nel Tasso poi sono tutti i pregi e tutta quanta la luce e magnificenza della poesia classica, e spiccano altresì in lui alcuni attributi speciali del genio italiano in ordine al bello. In perpetuo si ammirerà nella ''Liberata'' ciò che l'arte, i precetti, l'erudizione e la scienza possono fare, ajutati e avvivati da una stupenda natura poetica. ([[Terenzio Mamiani]]) *«Signore e signori, c'era una volta un critico il quale, affermando con straordinario calore la superiorità della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso sull'Orlando furioso di [[Ludovico Ariosto|Lodovico Ariosto]], attaccò molte liti con le persone che non la pensavano come lui, e sostenne perciò uno dopo l'altro non meno di quattordici fortunati duelli; ma al quindicesimo, cadde finalmente col petto trapassato dalla lama nemica. Allora i padrini che afflittissimi lo sorreggevano e aspettavano di raccogliere le sue ultime volontà, lo udirono uscire in questa confessione suprema: "E dire che io non ho ancora letto né l'Orlando furioso né la Gerusalemme liberata!...".» ([[Federico De Roberto]]) *Torquato Tasso, lui sì divino, tra audacia e angoscia il supremo cantore dell'eros cattolico. ([[Umberto Silva]]) ==Note== <references /> == Bibliografia == *Torquato Tasso, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/torquato-tasso/aminta/ Aminta]'', in "Opere", a cura di Marta Savini, Newton Compton Editori, 1995. ISBN 8879838938 *Torquato Tasso, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/torquato-tasso/discorso-della-virtu-feminile-e-donnesca/ Discorso della virtù feminile e donnesca]'', a cura di Maria Luisa Doglio, Sellerio Editore, Palermo, 1997. ISBN 8838913358 *Torquato Tasso, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/torquato-tasso/gerusalemme-conquistata/ Gerusalemme conquistata]'', a cura di Luigi Bonfigli, Laterza Editore, Bari, 1934. *Torquato Tasso, ''Opere di Torquato Tasso colle controversie sulla Gerusalemme poste in migliore ordine'', [http://books.google.it/books?id=4ogHAAAAQAAJ&source=gbs_navlinks_s Volume VI], Capurro, 1822. *Torquato Tasso, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/tasso/rinaldo/pdf/rinald_p.pdf Rinaldo]'', in "Opere di Torquato Tasso", a cura di Bortolo Tommaso Sozzi, Unione tipografico-editrice torinese (UTET), Torino. 1956. *Torquato Tasso, ''Tutte le opere'', a cura di Amedeo Quondam, Lexis Progetti Editoriali, 1997. ==Voci correlate== *[[Bernardo Tasso]] *[[Tomba di Torquato Tasso]] ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Tasso, Torquato}} [[Categoria:Epistolografi]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] b1kmr3ba0r93k8xdqi8jbq3ihym9jhh Georges Bernanos 0 1921 1219825 1218125 2022-07-30T19:27:45Z Sun-crops 10277 /* I grandi cimiteri sotto la luna */ +1, sistemo in fondo, ma è all'inizio nella fonte primaria wikitext text/x-wiki [[Immagine:Georges-Bernanos.jpg|thumb|150px|Georges Bernanos]] '''Georges Bernanos''' (1888 – 1948), scrittore francese. ==Citazioni di Georges Bernanos== *Chi cerca la [[verità]] nell'uomo deve farsi padrone del suo dolore. (da ''La gioia'', traduzione di Bice Tibiletti, Istituto di Propaganda Libraria, Milano) *Diffido della [[pietà]]. Esalta in me sentimenti piuttosto vili, un prurito di tutte le piaghe dell'anima. (da ''Il signor Ouine'')<ref name=espa>Citato in Elena Spagnol, ''Citazioni'', Garzanti, 2003.</ref> *{{NDR|[[Henry de Montherlant]]}} Forse il più grande tra i nostri scrittori viventi.<ref>Citato in Félicien Marceau, ''Equilibrio dello spirito in un classico moderno'', ''La Fiera Letteraria'', anno VI, n. 45, 25 novembre 1951, p. 3.</ref> *L'[[intellettuale]] è così spesso un [[imbecillità|imbecille]] che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria.<ref>Citato in [[Guido Almansi]], ''Il filosofo portatile'', TEA, Milano, 1991.</ref> *L'[[ipocrisia]] è soltanto un vizio simile agli altri, debolezza e forza, istinto e calcolo. Invece una menzogna così totale che alimenta ciascuno dei nostri atti deve abbracciare strettamente la vita, sposarne il ritmo. (da ''La gioia'') *L'[[orgoglio]] non ha niente di proprio; altro non è che il nome dato all'anima che divora sè stessa. Quando questa sconcertante perversione dell'amore ha dato il suo frutto, essa porta ormai un altro nome, più ricco di senso, sostanziale: [[odio]]. (da ''L'Impostura'') *L'umanità ha [[paura]] di se stessa [...] Sta sacrificando la sua libertà alla paura che ha di sé medesima. (citato in Lukacs 2006, p. 191) *La grande disgrazia, l'unica disgrazia di questa società moderna, la sua maledizione, è che essa si organizza visibilmente per fare a meno della speranza come dell'amore; immagina di supplirvi con la tecnica, aspetta che i propri economisti e i propri legislatori le forniscano la doppia formula di una giustizia senza amore, di una sicurezza senza speranza. (da ''La France contre le robots'') *La [[mediocrità]] non cerca che certezze solide contro i rischi del divino. (da ''L'eretica e santa Giovanna'') *La [[scienza]] non libera che un ben piccolo numero di spiriti fatti per lei, predestinati. Gli altri li asservisce.<ref>Da ''La Grande Paura dei benpensanti''; citato in Franca Rosti, ''Tra virgolette. Dizionario di citazioni'', Zanichelli, Bologna, 1995, p. 391. ISBN 88-08-09982-2</ref> *La [[speranza]] è un rischio da correre. È addirittura il rischio dei rischi. (da ''La libertà perché?'')<ref name=espa /> *Le più grandi canagliate della [[storia]] non sono state commesse dalle più grandi canaglie, ma dai vigliacchi e dagli incapaci. (da ''Le cheminde la croix-des-âmes'') *Lo scandalo non sta nel non dire la [[verità e bugia|verità]], ma di non dirla tutta intera, introducendo per distrazione una [[verità e bugia|menzogna]] che la lascia intatta all'esterno, ma che le corrode, così come un cancro, il cuore e le viscere. (da ''Scandale de la vérité'') *Lo Stato moderno ha soltanto diritti, non riconosce doveri.<ref>Da ''A che serve questa libertà?'', in ''Lo spirito europeo e il mondo delle macchine'', traduzione di Gennaro Auletta, Rusconi, Milano, 1972, p. 242.</ref> *Nello spirito della rivolta c'è un odio o disprezzo di principio per l'umanità. Temo che il [[ribelle]] non sarà mai capace di nutrire per coloro che ama un amore altrettanto grande dell'odio che nutre per coloro che odia. (citato in Lukacs 2006, p. 187) *Non si può insieme essere ed apparire: bisogna scegliere. (da ''Le cheminde la croix-des-âmes'') *Non vi è nulla di irreparabile oltre la [[bugia|menzogna]]. (da ''Nous autres Français'') *Quella brama collettiva di [[nazionalismo]] che perverte la nozione di Patria facendone un idolo: lo Stato del Popolo. (da ''La grande peur des bien-pensants'', 1931; citato in Lukacs 2006, p. 67) *Una [[civiltà]] non crolla come un edificio, si direbbe molto più esattamente che si vuota a poco a poco della sua sostanza finché non ne resta più che la scorza.<ref>Da ''La Francia contro la civiltà degli automi''; citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> *Verrà il giorno in cui gli uomini non potranno pronunciare il nome di [[Gesù]] senza piangere. (citato in [[Antonio Socci]], ''Indagine su Gesù'', BUR, 2009. ISBN 978-88-17-03252-0) ===''Pensieri, parole, profezie''=== *Chi di noi ha mantenuto sempre la [[purezza]] di cuore? Chi può credersi senza macchia? Ma la [[grazia divina|grazia di Dio]] fa dell'uomo più indurito un piccolo bambino.<ref>Da ''Il signor Ouine'', 1520.</ref> (p. 50) *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. (p. 29) *La peggiore disgrazia che possa capitare a un uomo è essere soddisfatto di sé.<ref>Da ''Correspondence'', II, 713.</ref> (p. 35) *Niente giustifica la [[tristezza]]: soltanto il [[diavolo]] ha ragioni per essere triste.<ref>Da ''Correspondence'', II, 263.</ref> (p. 117) *Non ci conosciamo, il [[peccato]] ci fa vivere alla superficie di noi stessi, rientriamo in noi stessi solo per morire, ed è lì che egli ci aspetta.<ref>Da ''Dernier agenda'', 1948, in [[Albert Béguin]], ''Bernanos par lui-même'', p. 147.</ref> (p. 81) *Una volta usciti dall'[[infanzia]], occorre soffrire molto a lungo per rientrarvi, così come proprio in fondo alla notte si ritrova un'altra aurora.<ref>Da ''Carmélites'', 1586.</ref> (p. 50) ==''I grandi cimiteri sotto la luna''== *Quel poco che ho fatto in questo mondo m'è sempre apparso in principio inutile, inutile sino al ridicolo, inutile sino al disgusto. Il demone del mio cuore si chiama "a che pro?". *No, io non sono uno scrittore. La sola vista di un foglio di carta bianca mi disanima. *Scrivo nei caffè, col rischio di passare per un [[ubriachezza|ubriacone]], e difatti lo sarei forse diventato se le potenti repubbliche non colpissero col dazio, crudelmente, gli alcool consolatori. *Quelli che io chiamo a raccolta non sono certo numerosi. Non cambieranno nulla alle faccende del mondo, ma è per loro, è per loro che sono nato. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'[[imbecillità|imbecille]]. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'[[industria]] un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Quel che voi chiamate [[semplicità]] è proprio il suo contrario. Voi siete facili, non semplici. *È chiaro che la moltiplicazione dei partiti a tutta prima [[lusinga]] la vanità degli imbecilli. Dona loro l'illusione di scegliere. *In virtù dei mezzi meccanici vi è consentito di spostare i vostri imbecilli non solo di città in città, da provincia a provincia, ma da nazione a nazione, da continente, perfino, a continente. *Il mito del [[progresso]] ha reso buoni servigi alle democrazie. *[[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] scriveva rivolgendosi solo a un certo numero di iniziati. I dottrinari del realismo politico parlano al pubblico. *La stampa italiana si dà oggi {{NDR|1938}} molto da fare per giustificare agli occhi di questi ultimi la distruzione di massa, per mezzo dei gas, del materiale abissino. *I nostri antenati hanno fatto essi pure fortuna, come questo signore coi negri, però non si sentivano obbligati a elaborare perciò una filosofia. *Gli uomini del medio evo non erano abbastanza virtuosi per disdegnare il danaro, disprezzavano però gli uomini che lo possedevano. *Esiste una borghesia di sinistra e una borghesia di destra. Non c'è invece un popolo di sinistra e un popolo di destra, c'è un popolo solo. *La [[democrazia]] è un'invenzione di intellettuali. *Le [[elezioni]] favoriscono i chiacchieroni. *Il [[popolo]] ha perduto il suo proprio carattere, la sua originalità razziale e culturale ed è diventato un immenso serbatoio di stupidi intrighi, cui si aggiunge un minuscolo semenzaio di futuri borghesi. *Quando il popolo penserà esattamente come voi, la questione sociale sarà vicinissima a esser risolta, e al minimo prezzo. *Se la [[pace]] sociale costa tanto cara, è perché probabilmente il sistema non vale nulla. Andatevene! *Mi sforzo di parlare sempre senza [[ironia]]. So bene che l'ironia non ha mai toccato il cuore di nessuno. *Grazie al progresso tecnologico e alla settimana di sei ore, i cittadini cambierebbero [[Autocrazia|autocrate]] ogni sabato sera. *Il regime dei sospetti è anche il regime della delazione. *È meglio mille volte crepare che vivere nel [[mondo]] che state per costruire. È già diventato impossibile sentir parlare di guerra di diritto senza che si mettano a ridere perfino i dispeptici. *Appiccherebbero il fuoco all'umanità per un colpo in Borsa, senza curarsi un istante di sapere come spegnerlo. *L'ira degli [[imbecillità|imbecilli]] mi ha sempre riempito di tristezza [...].<ref>Citato in Ferruccio Parazzoli, ''Inventare il mondo: {{small|teoria e pratica del racconto}}'', Garzanti, Milano, 2009, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=RPctAQAAIAAJ&dq=Bernanos+L%27ira+degli+imbecilli+mi+ha+sempre+riempito+di+tristezza&focus=searchwithinvolume&q=ira+ p. 82]. ISBN 9788811681533</ref> ==''Diario di un curato di campagna''== ===[[Incipit]]=== La mia parrocchia è una parrocchia come tutte le altre. Si rassomigliano tutte. Le parrocchie d'oggi, naturalmente. Lo dicevo ieri al curato di Norenfontes: «[[bene e male|Il bene e il male]] debbono equilibrarsi; senonché, il centro di gravità è collocato in basso, molto in basso. O, se lo preferite, si sovrappongono l'uno all'altro senza mescolarsi, come due liquidi di diversa densità». Il curato m'ha riso in faccia. È un buon prete, affabilissimo, molto paterno, che all'arcivescovado passa addirittura per un ingegno forte, un po' pericoloso. I suoi motti di spirito formano la gioia dei presbitèri, ed egli li sottolinea con uno sguardo che vorrebbe essere vivacissimo e che in fondo io trovo così frusto, così stanco da mettermi voglia di piangere.<br>La mia parrocchia è divorata dalla noia, ecco la parola. Come tante altre parrocchie! La noia le divora sotto i nostri occhi e noi non possiamo farci nulla. Qualche giorno forse saremo vinti dal contagio, scopriremo in noi un simile cancro. Si può vivere molto a lungo con questo in corpo. ===Citazioni=== *Il ventre d'un miserabile ha più bisogno d'illusione che di pane. (cap. II, pp. 70-71) *[[Dio]] ci scampi anche dai [[santo|santi]]! (cap. II, p. 74) *A che serve parlare del [[passato]]? M'importa solo l'avvenire, e non mi sento ancora capace di guardarlo in faccia. (cap. II, p. 97) *Non esistono verità medie! (cap. II, p. 99) *Il desiderio della preghiera è già una [[preghiera]]. (cap. II, p. 106) *Il peccato contro la [[speranza]] - il più mortale di tutti - è forse il meglio accolto, il più accarezzato. (cap. II, p. 112) *L'inferno, [...] è di non amare più. (cap. II, p. 158) *Non fosse per la vigilante pietà di Dio, mi sembra che al primo prender coscienza di se stesso l'uomo ricadrebbe in polvere. (cap. II, p. 188) *Lo sguardo della [[Maria|Vergine]] è il solo sguardo veramente infantile, il solo vero sguardo di bambino che si sia mai levato sulla nostra vergogna e sulla nostra disgrazia. (cap. II, p. 200) *È il timore incessante della [[coraggio e paura|paura]], la paura della paura che modella il viso dell'uomo [[coraggio e paura|coraggioso]]. (cap. II, p. 225) *Dubitare di sé non è [[umiltà]], credo persino che spesso sia la forma più esaltata, quasi delirante, dell'orgoglio, una sorta di ferocia gelosa che fa rivoltare un disgraziato contro se stesso, per divorarsi. Il segreto dell'inferno dev'essere in ciò. (cap. II, p. 231) *Il gusto del [[suicidio]] è un dono. (cap. III, p. 248) *Odiarsi è più facile di quanto si creda. La grazia consiste nel dimenticarsi. (cap. III, p. 272) ==[[Incipit]] di ''Un delitto''== «Chi sei? Sei tu, Femia?»<br>Era poco probabile che la campanara venisse così tardi alla canonica. Dalla finestra lo sguardo ansioso della vecchia governante non poteva giungere oltre la prima svolta del viale; al di là il minuscolo giardino si perdeva nelle tenebre.<br>«Oh, sei tu Femia?» ripeté senza convinzione e, questa volta, con un tremito nella [[voce]].<br>Non aveva più il coraggio di chiudere la finestra, eppure il sordo turbinìo del [[vento]] in fondo alla valle andava aumentando di minuto in minuto come ogni [[sera]] e non si sarebbe placato che con le prime nebbie dell'[[alba]]. Ma più che la [[notte]] ella temeva l'odore indefinibile di quella [[casa]] solitaria piena dei ricordi di un morto. Per un momento le sue [[Mano|mani]] rimasero avvinghiate allo stipite della finestra. Per staccarle dovette fare uno sforzo e mentre le sue dita indugiavano ancora sulla maniglia, le sfuggì un grido di [[terrore]]. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Georges Bernanos, ''I grandi cimiteri sotto la luna'', traduzione di Giacinto Spagnoletti, Il saggiatore, Milano, 1967. *Georges Bernanos, ''Diario di un curato di campagna'' (''Journal d'un curé de campagne''), traduzione di Adriano Grande, Oscar Mondadori, 1965. *Georges Bernanos, ''Pensieri, parole, profezie'', a cura di Maria Antonietta La Barbera, Edizioni Paoline, Milano, 1996. ISBN 88-315-1186-6 *Georges Bernanos, ''Un delitto'' (''Un crime''), traduzione di Enrico Piceni, Mondadori – De Agostini, 1989. *[[John Lukacs]], ''Democrazia e populismo'', traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006. ==Filmografia== *''[[I dialoghi delle Carmelitane (film 1960)|I dialoghi delle Carmelitane]]'' (1960) – soggetto ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bernanos, Georges}} [[Categoria:Aforisti francesi]] [[Categoria:Scrittori francesi]] lwcfj1h2qg8unsg3vuotm3orxv77xwf Alexandre Dumas (figlio) 0 1959 1219829 1215521 2022-07-30T19:40:55Z Sun-crops 10277 /* Citazioni di Alexandre Dumas (figlio) */ wlink wikitext text/x-wiki [[File:Alexandre Dumas fils elderly.jpg|thumb|Alexandre Dumas (figlio)]] '''Alexandre Dumas''' figlio (1824 – 1895), scrittore e drammaturgo francese. ==Citazioni di Alexandre Dumas (figlio)== *Gli [[affari]], è semplicissimo: sono i quattrini degli altri.<ref>Da ''La question d'argent''.</ref><ref name="e">Citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> *Gli uomini, mia cara, sono come gli aquiloni, più si dà corda e meglio si tengono.<ref>Da ''Francillon''.</ref><ref name=e /> *L'[[arte]] ha bisogno o di solitudine, o di miseria, o di passione. È un fiore di roccia, che richiede il vento aspro e il terreno rude.<ref>Da ''L'affaire Clémenceau''; citato ne ''Il libro dei mille savi'', n. 707.</ref> *Preferisco i malvagi agli [[Imbecillità|imbecilli]]: quelli almeno si riposano.<ref>Da ''Pensées''; citato ne ''Il libro dei mille savi'', n. 6232.</ref> *Tutte le generalizzazioni sono pericolose. Anche questa.<ref>Citato in L. L. Levinson, ''The Left Handed Dictionary''.</ref><ref name=e /> *{{NDR|Su [[Johann Strauss jr]]}} Un Dio che domina le passioni.<ref>Citato in Roberto Iovino, ''Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer'', Camunia, 1998.</ref> ==''L'amico delle donne''== ===[[Incipit]]=== {{centrato|{{small|Salotto in casa Leverdet.<br>All'alzar del sipario, la signora Leverdet ricama un pezzo di tappezzeria accanto ad una tavola, e il signor Leverdet orme disteso sopra un canapè, colle spalle volte al pubblico.}}<br>{{maiuscoletto|Scena Prima}}<br>''Leverdet, la signora Leverdet, Di Ryons, poi Giuseppe, indi Balbina.''}} '''Servitore''' (''annunciando''): Il signor di Ryons.<br>'''Signora Leverdet''': Non è possibile.<br>'''Di Ryons''': È proprio lui. Voi mi diceste, cara signora, di venirvi a far visita uno di questi giorni, dalla una alle due. Eccomi: è l'una precisa!...<br>'''Signora Leverdet''': Ve lo dissi due anni fa, e non veniste mai: ma la cosa più curiosa si è che appunto stavo pensando a voi.<br>'''Di Ryons''': Negate un po' la simpatia! ===Citazioni=== *'''Signora Leverdet''': A sentir voi, dunque non vi sono [[donna|donne]] oneste?<br>'''Di Ryons''': Sì... più di quello che si crede: ma non tante quanto si dice. (atto I, scena I) *La natura, che si dà tanto moto per cose che non ne valgono la pena, è molto meno prodiga di quello che apparisce. Possiede due o tre forme su cui modella gli uomini un po', forse, a casaccio; e all'infuori di lievi sfumature, tutti gli uomini usciti dallo stesso stampo si somigliono. (Di Ryons: atto II, scena I) *[...] gli uomini di tale costituzione han bisogno di vivere in una carriera di lotte. Fra essi, Dio sceglie i grandi capitani, i grandi oratori, i grandi artisti. Quando rimangono nelle cerchie ristrette della vita comune, è per essi mestiere il consacrare l'eccesso della loro attività a qualche cosa che trovano a loro portata, senza di che scoppierebbero come polveriere. Per lo più l'amore è quello che si incarica di trovar loro di che esercitarsi. E siccome codesti uomini non poterono essere né [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], né [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], né [[Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau|Mirabeau]], sono [[William Shakespeare#Otello|Otello]], [[Johann Wolfgang von Goethe#I dolori del giovane Werther|Werther]] o Desgrieux. (Di Ryons: atto II, scena I) *Ah! se fossi uomo, mi sembra che vorrei elevare la donna da me amata al di sopra dell'umanità intiera! Quando si dice a una donna! «Io vi amo!» codesta parola non contiene forse in sé tutti i rispetti, tutte le lealtà, tutte le protezioni?... Non equivale al dire «Vi trovo fra tutte le creature la più degna del sentimento più nobile fra tutti i sentimenti.» (Diana di Simerose: atto III, scena II) ==''La signora delle camelie''== ===[[Incipit]]=== Penso che non si possano creare dei [[personaggio immaginario|personaggi]] senza aver studiato a fondo gli uomini, come non si può parlare una lingua che a patto di averla imparata seriamente.<br>Non avendo ancora raggiunto l'età nella quale s'inventa, mi accontento di riferire.<br>Invito pertanto il lettore a convincersi della realtà di questa storia, di cui tutti i personaggi, tranne la protagonista, sono ancora vivi.<br>Del resto, a [[Parigi]] molti potrebbero testimoniare la maggior parte dei fatti che qui descriverò, e potrebbero confermarli, se la mia sola testimonianza non fosse sufficiente, ma, per una particolare circostanza, soltanto io posso narrarli, perché solo a me furono confidati gli ultimi particolari, senza i quali sarebbe stato impossibile fornire un racconto interessante e compiuto. ===Citazioni=== *Guardavo tutti quegli oggetti, ognuno dei quali significava ai miei occhi un passo avanti della poverina sulla strada della [[prostituzione]], e mi andavo dicendo che Dio era stato misericordioso verso di lei poiché non aveva permesso che giungesse al solito castigo, consentendole di morire nel pieno del suo lusso e della sua bellezza, prima di conoscere la vecchiaia, che è la prima morte delle cortigiane. Che c'è infatti di più triste della vecchiaia del vizio, specialmente nella donna? Essa non ha in sé nessuna dignità e non ispira interesse. (cap. 1) *Ero appena tornato da un viaggio. Era abbastanza naturale che non avessi saputo della morte di Marguerite come di una di quelle grandi notizie che gli amici si affrettano a comunicare a chi fa ritorno nella capitale delle novità. Marguerite era bella, ma se così tanto scalpore suscita la vita stravagante di quelle donne, altrettanto poco ne suscita la loro morte. Sono stelle che tramontano così come sorsero, senza fulgore. (cap. 2) *Ogni volta che si recitava una nuova commedia, si poteva essere sicuri di incontrarla, con tre cose che non la lasciavano mai, e che occupavano sempre il parapetto del suo palco di prima fila: il binocolo, un sacchetto di dolci e un mazzo di [[camelia|camelie]]. Per venticinque giorni del mese le camelie erano bianche, e per cinque erano rosse; non si è mai conosciuta la ragione di questo cambiamento di colore, che io racconto senza saperlo spiegare, e che era stato notato anche dai suoi amici e dai frequentatori abituali dei teatri dove si recava più spesso. Marguerite non era mai stata vista con altri fiori che camelie, tanto che dalla sua fioraia, madame Barjou, avevano finito col chiamarla "La signora dalle camelie", e il soprannome le era rimasto. (cap. 2) *Come avevano ragione gli antichi, che attribuivano lo stesso Dio ai mercanti e ai ladri! (cap. 3) *Si compiange il [[cecità|cieco]] che non ha mai visto la luce del sole, il [[sordità|sordo]] che non ha mai udito gli accordi della natura, il muto che non ha mai espresso la voce dei suoi sentimenti, e sotto un falso pretesto di pudore, non si vuol compiangere quella cecità del cuore, quella sordità dell'anima, quel mutismo della coscienza che rendono folle la povera afflitta e che la rendono, suo malgrado, incapace di vedere il bene, di udire il Signore e di parlare il linguaggio puro dell'amore e della fede. (cap. 3) *Sono semplicemente convinto di questo principio: per la [[donna]] che non è stata educata a distinguere dove sia il bene, Dio apre quasi sempre due vie che possono ricondurcela; queste vie sono il dolore e l'amore. (cap. 3) *Il cristianesimo è presente, con la sua meravigliosa [[Parabola del figlio prodigo|parabola del figliol prodigo]], per spronarci all'indulgenza e al perdono. [[Gesù]] era pieno d'amore per le anime ferite dalle passioni umane, e amava curarne le ferite estraendo dalle ferite stesse l'unguento che doveva guarirle. Così Egli disse a Maddalena: "Molto ti sarà perdonato perché molto hai amato".<ref>{{cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Luca]]'', 7, 47: «Le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato. Invece quello a cui si perdona poco, ama poco.»</ref> Sublime perdono che doveva suscitare una fede sublime. (cap. 3) *Il [[male]] è solo vanità, abbiamo dunque la fierezza del bene, e soprattutto non disperiamo. (cap. 3) *Poiché in cielo si fa più festa per un peccatore pentito che per cento giusti senza peccato, cerchiamo dunque di dare gioia al cielo, che ci verrà resa maggiorata. (cap. 3) *[...] io sono di quelli che credono che il tutto stia nel poco. Il bambino è piccolo, ma racchiude l'uomo; il cervello è limitato, ma ospita il pensiero; l'occhio non è che un punto, ma abbraccia le miglia. (cap. 3<ref>Traduzione di Francesco Tarquini, Rusconi-Gente, Milano, 1990, p. 19.</ref>) [[File:Alfons Mucha - 1896 - La Dame aux Camélias - Sarah Bernhardt.jpg|thumb|Poster di uno spettacolo teatrale con Sarah Bernhardt (1896)]] *[...] sono ammalata, di [[tubercolosi|una di quelle malattie]] che non perdonano [...]. (Marguerite: cap. 4) *È sempre difficile consolare un [[dolore]] che non si conosce [...]. (cap. 4) *Le malattie come quella che aveva colpito Armand hanno il vantaggio di uccidere sul colpo o di lasciarsi vincere rapidamente. (cap. 7) *Quante strade e quante ragioni crea il [[cuore]] per arrivare a quello che vuole! (cap. 8) *Io non parlavo. La mia anima sembrava essersi riversata tutta nel mio cuore e il mio cuore nei miei occhi. (cap. 9) *"Oh, non vale davvero la pena che voi vi spaventiate", replicò con una certa amarezza; "guardate un po' se gli altri si occupano di me: il fatto è che sanno bene che con questa malattia non c'è niente da fare". (Marguerite: cap. 10) *Talvolta si è [[felicità|felici]] per un nonnulla, ed è crudele distruggere questa gioia quando, lasciandola vivere, si può rendere ancora più felice colui che la prova. (Armand: cap. 10) *Gli uomini, invece di essere soddisfatti quando si concede loro a lungo ciò che avrebbero a malapena sperato di avere una volta sola, chiedono conto alla loro amante del presente, del passato, e anche dell'avvenire. A mano a mano che si abituano a lei, vogliono dominarla, e diventano tanto più esigenti quanto più si concede loro tutto ciò che vogliono. (Marguerite: cap. 10) *Sono stanca, insomma, di veder sempre gente che viene a chiedermi la stessa cosa, che mi offre denaro e con questo crede di essere a posto. Se quelle che intraprendono il nostro vergognoso mestiere sapessero di che cosa si tratta, preferirebbero diventare cameriere. Ma no; l'ambizione di avere vestiti, carrozze, gioielli, ci travolge; si crede a quello che si sente dire, perché la prostituzione ha una sua fede, e a poco a poco ci si logora il cuore, il corpo, la bellezza; si è irritate come bestie feroci, disprezzate come paria, circondate solo da gente che prende sempre più di quanto non dia, e un bel giorno si crepa come cani, dopo aver rovinato gli altri e sé stesse. (Marguerite: cap. 11) *[...] quando Iddio concede l'amore a una cortigiana, quest'amore, che sembra a prima vista un perdono, diventa ben presto per lei una punizione. (cap. 12) *Un giovane passa un giorno per una strada, sfiora una donna, la guarda, si volta, prosegue. Egli non conosce quella donna, non ha nessuna parte ai piaceri di lei, ai suoi dolori, ai suoi amori; non esiste per lei e forse, se le rivolgesse la parola, essa si burlerebbe di lui, come Marguerite si era burlata di me. Passano le settimane, i mesi, gli anni, e d'improvviso, dopo che entrambi hanno seguito il loro destino in direzioni diverse, la logica del caso li mette di nuovo l'uno di fronte all'altra. Quella donna diventa l'amante di quell'uomo, e si innamora di lui. Come?, perché? le due vite diventano una sola, e appena questa intimità è nata, sembra loro che essa sia sempre esistita: e tutto quello che fino a quel momento è accaduto si cancella dal ricordo dei due amanti. Questo è strano, ammettiamolo. (cap. 12) *Si biasimano coloro che si riducono in rovina per le attrici e per le mantenute; ma quello che mi stupisce è che questi non facciano per quelle donne follie venti volte più grandi. (cap. 12) *[...] la [[vita]] è affascinante, mio caro, tutto dipende dalla lente attraverso la quale la si guarda. (Prudence: cap. 13) *[...] le [[risposta|risposte]] attese con impazienza arrivano spesso quando si è fuori di casa. (cap. 14) *Il [[gioco d'azzardo|gioco]] non può essere praticato che da giovani con grandi necessità, che mancano del denaro necessario a sostenere il loro tenore di vita; allora giocano, e naturalmente il risultato è questo: o vincono, e allora i perdenti pagano i cavalli e le amanti di questi signori, il che è molto sgradevole. Si contraggono debiti, le relazioni intrecciate intorno al tavolo verde finiscono con litigi nei quali si rimette a poco a poco l'onore e la vita; e quando si è onesti, ci si trova rovinati da onestissimi giovanotti che non hanno altro difetto che quello di non possedere duecentomila franchi di rendita. (cap. 16) *Si è sempre associato il pensiero della campagna a quello dell'amore, e a ragione: per la donna che si ama non esiste miglior cornice del cielo azzurro, dei profumi, della brezza della solitudine risplendente dei campi o dei boschi. Per quanto si ami una donna, per quanta fiducia si abbia in lei, per quanta certezza sul futuro possiate trarre dal suo passato, si è sempre più o meno gelosi. Se siete stato innamorato, innamorato veramente, avete dovuto sentire il bisogno di isolare dal mondo l'essere nel quale avreste voluto riversare tutta la vostra vita. Sembra che, per quanto indifferente possa essere a quanto la circonda, la donna amata perda profumo e unità al contatto degli uomini e delle cose. (cap. 16) *Voi sapete bene che cosa sia amare una donna, voi sapete bene come le giornate diventino brevi, e con quale amorosa pigrizia ci si lasci trascinare all'indomani. Voi non ignorate certo quell'oblio di ogni cosa, che nasce da un amore violento, fiducioso e condiviso. Qualsiasi essere nel creato, che non sia la donna amata, sembra inutile. Si rimpiange di aver già gettato particelle di cuore ad altre donne, e non si immagina neppure la possibilità di stringere una mano diversa da quella che si tiene fra le nostre. Il cervello non sopporta lavoro né ricordo, niente insomma di ciò che potrebbe distoglierlo dall'unico pensiero che continuamente gli si offre. Ogni giorno si scopre nella propria amante un incanto nuovo, una voluttà sconosciuta. La vita non è più nient'altro che il ripetuto soddisfacimento di un desiderio continuo, l'anima non è più che la vestale incaricata di alimentare il sacro fuoco dell'amore. (cap. 18) *Un [[padre]] ha sempre il diritto di distogliere il proprio figlio dalla cattiva strada per la quale lo vede incamminarsi. (padre di Armand: cap. 20) *Sentimenti interamente puri esistono solo nelle donne interamente caste. (padre di Armand: cap. 20) *L'[[amore]] vero rende sempre migliori, qualunque sia la donna che lo ispira. (Armand: cap. 20) *Quando la vita ha preso un'abitudine come quella dell'amore, sembra impossibile che questa abitudine si rompa senza spezzare nello stesso tempo tutte le altre molle della vita. (cap. 23) *Oggi sono ammalata, potrei morire di questa malattia, perché ho sempre avuto il presentimento di morire giovane. Mia madre è morta di una malattia di petto, e il modo nel quale ho finora vissuto non ha potuto che far peggiorare in me questa malattia, la sola eredità che essa mi abbia lasciato; [...]. (Marguerite: cap. 25) *Gli uomini che comprano l'amore esaminano la merce prima di acquistarla. (Marguerite: cap. 26) *Come lo spettacolo della vita e della felicità degli altri restituisce a quelli che, il giorno prima, nella solitudine della loro anima e nell'ombra della loro stanza di ammalati, si auguravano una rapida morte, il desiderio della vita! (Marguerite: cap. 26) ===[[Explicit]]=== Non voglio trarre da questo racconto la conclusione che tutte le giovani come Marguerite sono capaci di fare quello che lei ha fatto; tutt'altro, ma ho avuto la prova che una di esse aveva provato nella sua vita un amore vero, che ne aveva sofferto, e che ne era morta. Ho narrato al lettore quello che avevo saputo. Era mio dovere.<br>Io non sono l'apostolo del [[vizio]], ma mi farò sempre l'eco del nobile dolore, dovunque lo sentirò pregare.<br>La storia di Marguerite è un'eccezione, ripeto; ma se così non fosse stato, non avrebbe meritato di essere raccontata. ==Citazioni su Alexandre Dumas (figlio)== *I due Dumas hanno capovolto la teoria dell'economia. Il padre è stato il prodigo, e il figlio è stato l'avaro. ([[Jules Renard]]) *''Il giovane Dumas piange perché il giovane Dumas ha lacrime.'' ([[Ezra Pound]]) ===[[Francesco Dall'Ongaro]]=== *Lasciando ai giudici competenti la grande questione, io mi contento di dire che Dumas figlio è quello che divise finora collo [[Eugène Scribe|Scribe]] il regno della commedia. Questi due sono i due astri maggiori, intorno ai quali si aggirano pianeti e satelliti che possono a loro tempo brillare di maggior luce e tenere il campo con gloria più duratura. *Le commedie di Alessandro Dumas hanno un merito vero ed incontrastabile, ed è quello di dipingere una fase dei costumi contemporanei che lo [[Eugène Scribe|Scribe]] non aveva osato toccare: il regno del ''demi-monde'' a [[Parigi]]. Scribe come ho già detto aveva scoperto il Dio ''Milione''; il Dumas ne usa a dovizia, e gli ha innalzato un altare speciale nella ''Question d'argent'', ma non ha scoperto se non la Dama dalle Camelie, o per dir meglio non l'ha scoperta, ma l'ha tradotta dinanzi al pubblico, aprendo la discussione sui suoi meriti e demeriti rispettivi. *Senza avere un merito letterario più ragguardevole, l'autore della ''Dama dalle Camelie'', e del ''Demi-monde'' ha già conquistato il difficile privilegio di partorire ogni due anni una commedia che si aspetta con ansietà, si ascolta con attenzione e si applaudisce a contanti ; cioè si replica sopra le scene del ''Gymnase'' un centinajo di volte e anche più.<br/>Alexandre Dumas (figlio), non è prodigo come il padre. Le commedie di lui che restano sulla scena sono quattro o cinque, comprese quelle che ho nominate. Egli non ispreca l'ingegno, né l'arte. Dopo aver trovato una favola, la quale è sovente una storia vera, egli studia un intreccio ragionevole, e raggranella nelle conversazioni una mezza dozzina di arguzie delle quali condisce il suo dialogo. Queste arguzie sono comunicate opportunamente agli amici, e preparano a poco a poco il successo della commedia. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Alessandro Dumas (figlio), ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=WgE9aIxCiXoC L'amico delle donne commedia]'' (''L'Ami des femmes'', 1864), traduzione di Enrico Montazio, C. Barbini, Milano, 1867. *Alessandro Dumas (figlio), ''[http://www.booksandbooks.it/download-ebook-gratis/la-signora-delle-camelie.pdf La signora delle camelie]'' (''La Dame aux camélias'', 1848), Booksandbooks.it. *Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, ''Il libro dei mille savi'', Hoepli, Milano, 2022. ISBN 978-88-203-3911-1</ref> ==Voci correlate== *[[Alexandre Dumas (padre)]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|La signora delle camelie||(1848)}} {{DEFAULTSORT:Dumas (figlio), Alexandre}} [[Categoria:Drammaturghi francesi]] [[Categoria:Scrittori francesi]] 9n83uk3q48x5vvm9xidq5o8zilio82r Idea 0 1974 1219842 1217779 2022-07-30T20:29:34Z Sun-crops 10277 /* Citazioni */ +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} {{indicedx}} [[File:Pictofigo - Idea.png|thumb|Idea]] Citazioni sulle '''idee'''. ==Citazioni== *Alle idee, come ai fantasmi (secondo quanto comunemente si crede dei fan­tasmi) bisogna parlare un poco perché si spieghino. ([[Charles Dickens]]) *Amoreggiate con le idee finché vi piace; ma quanto a sposarle, andateci cauti. ([[Arturo Graf]]) *Anche l'idea è nutrimento. ([[Victor Hugo]]) *C'è anche una legge universale per le idee: le idee volgari, immediate, vengono capite con insolita rapidità, e sempre dalla folla, da tutta la piazza; non basta, vengono considerate grandiose e geniali, ma solo il giorno dopo la loro apparizione. Quel che vale poco dura poco. Una rapida comprensione è solo il segno della volgarità di quel che si è compreso. ([[Fëdor Dostoevskij]]) *Ciascuno chiama idee chiare quelle che hanno lo stesso grado di confusione delle sue. ([[Marcel Proust]]) *Da dove vengono le nostre idee?<br>Forse le migliori, quelle vere, non sono un premio per il talento o per la fortuna, bensì per l'umiltà. ([[David Mamet]]) *Di solito è il pubblicitario che ha le idee - e queste raramente sono oneste quanto gli oggetti materiali, anche se possono essere altrettanto inutili. ([[Aldo Leopold]]) *Dove tuona un fatto, siatene certi, ha lampeggiato un'idea. ([[Ippolito Nievo]]) *Due idee fisse non possono esistere contemporaneamente nel campo morale, come nel campo fisico due corpi non possono occupare il medesimo spazio. ([[Aleksàndr Sergeevič Puškin]]) *Esiste anche una tensione bipolare tra l'idea e la [[realtà]]. La realtà semplicemente è, l'idea si elabora. Tra le due si deve instaurare un dialogo costante, evitando che l'idea finisca per separarsi dalla realtà. È pericoloso vivere nel regno della sola parola, dell'immagine, del sofisma. Da qui si desume che occorre postulare un terzo principio: la realtà è superiore all'idea. ([[Papa Francesco]]) *''Fuga di tempi e barbari silenzi | vince e dal flutto de le cose emerge | sola, di luce a' secoli affluenti | faro, l'idea.'' ([[Giosuè Carducci]]) *Gli altri lavorano in base ai soldi, noi in base alle idee. ([[Zdeněk Zeman]]) *Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. ([[Giovanni Falcone]]) *– Ho capito che gli unici con i quali si può discutere sono quelli che hanno le tue stesse idee.<br />– Io sono un camaleonte e le idee degli altri mi fanno cambiare colore. Che cosa vuol dire?<br />– Che probabilmente lei è tanto sicura di se stessa che può ricevere tutto senza perdere niente. (''[[Prima della rivoluzione]]'') *Ho il massimo rispetto per le idee altrui... purché siano uguali alle mie! Cioè, idee sensate. ([[Samy Fayad]]) *I pareri discordi hanno spesso un'importanza determinante nel chiarirci le nostre stesse idee. ([[Francis Haskell]]) *Il vero [[Dio]], il Dio forte, è il Dio delle idee. ([[Alfred de Vigny]]) *In ogni idea nuova o geniale concepita da un uomo, o anche semplicemente in ogni idea seria germogliata nella mente di qualcuno, resta sempre qualcosa che è assolutamente impossibile trasmettere agli altri uomini, anche se si scrivessero interi volumi e si impiegassero magari trentacinque anni nel tentativo d'interpretarlo; rimarrà sempre qualcosa che si rifiuterà comunque di uscire dal vostro cervello e resterà per sempre chiuso in voi; andrà a finire che morirete senza aver potuto comunicare ad altri ciò che forse vi era di essenziale nella vostra idea. ([[Fëdor Dostoevskij]], ''[[L'idiota]]'') *Io sono testimone diretto della forza delle idee, ho visto gente uccidere per conto e per nome delle idee, li ho visti morire per difenderle... Ma non si può baciare un'idea, non puoi toccarla né abbracciarla; le idee non sanguinano, non provano dolore... le idee non amano. (''[[V per Vendetta]]'') *La gioia di avere un tempo sofferto per una grande idea e per l'umanità continua a determinare le nostre decisioni anche dopo molto tempo che il dubbio ci ha reso chiaroveggenti, consapevoli e senza speranza. ([[Joseph Roth]]) *La forza delle idee è immensa e conquista più degli eserciti. ([[Michele Valori]]) *L'agitazione è quella parte della nostra vita intellettuale da cui nasce la sua vitalità; qui le idee nascono, si accoppiano e si riproducono. ([[George E. Woodberry|George Edward Woodberry]]) *L'arte della critica in poche parole: elaborare slogan senza tradire le idee. ([[Walter Benjamin]]) *L'idea di un gran fatto varca sempre i limiti della moderanza. ([[William Shakespeare]]) *L'Idea sola eccita in noi la facoltà che vede il bene e il male; ella sola genera l'intuito ''dello spirito''. ([[Friedrich Julius Stahl]]) *L'[[intelligenza]] è veramente una questione di gusto: gusto nelle idee. ([[Susan Sontag]]) *L'ordine delle idee deve procedere secondo l'ordine delle cose. ([[Giambattista Vico]]) *Le idee non possono realizzare nulla. Per realizzare le idee, c'è bisogno degli uomini, che mettono in gioco una forza pratica. ([[Karl Marx]]) *Le idee spesso sono come un boomerang: partono in una direzione ma poi vanno a finire altrove. Se si ottengono risultati interessanti e insoliti, le applicazioni possono apparire in campi assolutamente imprevisti. ([[Giorgio Parisi]]) *Le grandi idee arrivano nel mondo con la dolcezza delle colombe. Forse, se ascoltiamo bene, udiremo, tra il frastuono degli imperi e delle nazioni, un debole frullìo d'ali, il dolce fremito della vita e della speranza. ([[Albert Camus]]) *Le grandi persone parlano di idee, le mediocri di cose, e le semplici di vino. ([[Fran Lebowitz]]) *Le idee allora soltanto diventano realtà vivente quando, medidate veramente a fondo, in forme concrete e adatte alle condizioni dei tempi, sono in grado di dimostrare alla prova pratica la loro capacità di attuazione. ([[Georg Kerschensteiner]]) *Le idee, cacciate una volta che siano nel mondo dell'intelletto, non muoiono più. Altri le raccoglie, anche dimenticandone la sorgente. Gli uomini ammirano la quercia: chi pensa al germe dal quale esciva? ([[Giuseppe Mazzini]]) *Le idee che hanno enormi conseguenze sono idee semplici. ([[Guerra e pace|Lev Tolstoj, ''Guerra e pace'']]) *Le idee fanno paura a chi non ne ha. ([[Vasco Pratolini]]) *Le idee fisse sono come, per esempio, i crampi ai piedi – il rimedio migliore contro di esse è camminarci sopra. ([[Søren Kierkegaard]]) *Le idee migliori sono proprietà di tutti. ([[Seneca]]) *Le idee non hanno bisogno di armi, se sono in grado di convincere le grandi masse. ([[Fidel Castro]]) *Le idee son fatte per essere sviluppate! ([[André Malraux]]) *Le idee sono come vicini in visita di cortesia che bussano alla nostra testa. Qualche volta non c'è nessuno. Altre volte ci sorprendono quando siamo in mutande e non abbiamo nessuna voglia di aprire. ([[Alfredo Accatino]]) *Le idee sono come le tette: se non sono abbastanza grandi si possono sempre gonfiare. ([[Stefano Benni]]) *Le idee vengono a tutti. Ecco perché tutti si mettono spesso nei pasticci. ([[William P. McGivern]]) *Le nostre idee son come le viti, flessibili liane che chiedono un appoggio per caricarsi di fiori e di frutti. ([[Sof'ja Petrovna Sojmonova]]) *Le rivoluzioni sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi. ([[Luigi Sturzo]]) *Mancare d'idee è mancare di vita: nasconderle è ripiegarsi su se stessi. ([[Fausto Catani]]) *Mille volte l'esperienza ha dimostrato, pure con gente non particolarmente incline alla riflessione, che la maniera migliore di arrivare a una buona idea è quella di lasciare libero il pensiero secondo le proprie inclinazioni, seppur sorvegliandolo con un'attenzione apparentemente distratta, quasi fingendo di pensare ad altro, e d'improvviso lo si coglie alla sprovvista, balzando come una tigre sulla preda. ([[José Saramago]]) *''Moriamo per delle idee, va be', ma di morte lenta''. ([[Fabrizio De André]]) *Noi abbiamo poco controllo sopra i nostri pensieri. Siamo prigionieri delle idee. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *Non c'è idea che non porti in sé la sua possibile confutazione. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è idea nata da uno spirito umano che non abbia fatto scorrere il sangue sulla terra. ([[Charles Maurras]]) *Non potrai mai uccidere un'idea con un proiettile. (''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quarta stagione)|Ai confini della realtà]]'') *Nulla è più attraente, secondo me, che seguire la pista delle proprie idee, come il cacciatore segue la selvaggina, senza curarsi di mantenere la propria strada. ([[Xavier de Maistre]]) *Nulla è più pericoloso di un'idea, quando è l'unica che abbiamo. ([[Émile-Auguste Chartier]]) *Occorre prendere per il collo l'idea che viene a tiro e schiacciarla subito sulla carta. ([[Jules Renard]]) *Ogni grande idea è al confine con la [[stupidità]] ([[Michel Gondry]]) *Ogni idea errata che noi seguiamo è un delitto commesso contro le future generazioni. ([[Arthur Koestler]]) *Ogni idea, per quanto assurda sembri al primo suo apparire, è una favilla che, con l'andar del tempo, incendia il mondo. ([[Giovanni Papini]]) *Per imporre una nuova idea è sufficiente rivolgersi alle donne. Esse se ne impossessano subito perché non vanno troppo per il sottile, la propagano immediatamente e la sostengono a spada tratta essendo ostinate e testarde. ([[Susanne Necker]]) *Perché le idee moderne non dovrebbero vincere? Anche chi le osteggia ne viene influenzato. ([[Napoleone Bonaparte]]) *''Perché le idee sono come farfalle | che non puoi togliergli le ali, | perché le idee sono come le stelle | che non le spengono i temporali, | perché le idee sono voci di madre | che credevano di avere perso, | e sono come il sorriso di Dio | in questo sputo di universo.'' ([[Roberto Vecchioni]]) *Pure, non riesco levarmi di mente lo scarto che c'è fra idee e vita. Uno scarto permanente, per quanto noi cerchiamo di celarlo con lucida tenda. E non va. Le idee debbono sposarsi all'azione; se in loro non vi è sesso, non vita, non c'è azione. Le idee non possono esistere da sole nel vuoto del pensiero. Le idee sono in rapporto con la vita: idee di fegato, idee di reni, idee interstiziali, ecc. Se fosse stato sol per amore di un'idea, Copernico non avrebbe infranto il macrocosmo esistente e Colombo non avrebbe dato alla fonda nel Mar dei Sargassi. L'estetica dell'idea produce vasi di fiori e i fiori si mettono alla finestra. Ma se non c'è né pioggia né sole a che serve mettere i fiori alla finestra? ([[Henry Miller]]) *Riempite lo schermo del computer con le vostre idea, non con quelle degli altri. ([[Paolo Crepet]]) *Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. ([[George Bernard Shaw]]) *Senza un'idea concreta, per nulla astratta, famigliare, dominante, della Tenebra, non c'è nessuna luce. ([[Guido Ceronetti]]) *Si ha una fantasticheria quando le idee vagano per la mente senza riflessione alcuna o senza considerazione dell'intelletto. ([[John Locke]]) *Si resiste all'invasione degli eserciti; non si resiste all'invasione delle idee. ([[Victor Hugo]]) *Sotto questa [[maschera]] non c'è solo carne, sotto questa maschera c'è una idea, Creedy... E le idee sono a prova di proiettile. (''[[V per Vendetta]]'') *Spesso le idee si accendono l'una con l'altra, come scintille elettriche. ([[Friedrich Engels]]) *Tuttavia l'idea è nella mente divina in un atto unico, totalmente e simultaneamente. Nelle intelligenze, le idee sono secondo atti distinti. Nel cielo, sono in potenza attiva molteplice secondo una successione. Nella natura, sono a modo di vestigio e quasi per impressione. Nell'atto di intendere e nella ragione, sono a modo di ombre. ([[Giordano Bruno]]) *Un'idea innaffiata dal sangue dei [[martirio|martiri]] non è detto che sia meno stupida di un'altra. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Un'idea morta produce più fanatismo di un'idea viva; anzi soltanto quella morta ne produce. Poiché gli stupidi, come i corvi, sentono solo le cose morte. ([[Leonardo Sciascia]]) *''Un'idea, un concetto, un'idea, | finché resta un'idea è soltanto un'astrazione. | Se potessi mangiare un'idea, | avrei fatto la mia rivoluzione.'' ([[Giorgio Gaber]]) *Un uomo con un'idea è un matto finché quell'idea non ha successo. ([[Mark Twain]]) *Vale per ogni Idea quello che si dice sul Messia: Egli è «senza padre, senza madre, senza genealogia, senza principio di giorni, né fine di vita [...]» (''[[Lettera agli Ebrei|Eb.]]'' 7,3). ([[Søren Kierkegaard]]) ===[[Nicolás Gómez Dávila]]=== *Gli [[esempio|esempi]] concreti sono i carnefici delle idee astratte. *L'idea intelligente produce piacere sensuale. *Le idee sembrano frutto di improvvisi squilibri del cervello, che rapidamente torna alla sua stolida stabilità. *Le idee si concedono solo a chi le tocchi come corpi nudi. *Scala spirituale ascendente:<br />Avere idee senza essere intelligente.<br />Non avere idee né essere intelligente.<br />Non avere idee ma essere intelligente.<br />Avere idee ed essere intelligente. ===''[[Inception]]''=== *Il seme che pianteremo nella mente di quell'uomo, diventerà un'idea che lo condizionerà per sempre. Potrebbe cambiarlo... può arrivare a cambiarlo radicalmente. *Nessuna idea è semplice quando devi impiantarla nella mente di un'altra persona. *Dom Cobb: Qual è il parassita più resistente? Un batterio? Un virus? Una tenia intestinale? <br>Arthur: Ehm... Quello che il signor Cobb vuole dire è che... <br>Dom Cobb: Un'idea. Resistente, altamente contagiosa. Una volta che un'idea si è impossessata del cervello è quasi impossibile sradicarla. Un'idea pienamente formata, pienamente compresa si avvinghia, qui da qualche parte. ===[[Leo Longanesi]]=== *Non si ha idea delle idee della gente senza idee. *Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee. *Nulla si difende con così tanto calore quanto quelle idee a cui non si crede. *Un'idea imprecisa ha sempre un avvenire. ===[[David Lynch]]=== *Le idee arrivano nei modi più impensati, basta tenere gli occhi aperti. *Le idee sono simili a pesci. Se vuoi prendere un pesce piccolo, puoi restare nell'acqua bassa. Se invece vuoi prendere il pesce grosso, devi scendere in acque profonde. Laggiù i pesci sono più forti, più puri. Sono enormi e astratti. Davvero stupendi. *L'idea è tutto. Non tradirla e ti dirà tutto ciò che c'è da sapere, sul serio. Basta che continui a impegnarti perché il risultato abbia lo stesso aspetto, la stessa atmosfera, gli stessi suoni e sia preciso identico all'idea. È strano, quando ti allontani dal percorso, in qualche modo lo sai. Capisci che stai facendo qualcosa di sbagliato, perché lo senti. *Un'idea è un [[pensiero]]. Un pensiero che ha in serbo più di quanto tu non creda nel momento in cui lo formuli. In quel primo istante c'è una scintilla. ===[[Ezra Pound]]=== *Credo nelle idee che diventano azioni. *Nessuna maledizione è peggiore di un'idea propagata attraverso la violenza. *Ogni uomo ha il diritto che le sue idee vengano esaminate una per volta. *Se un uomo non è disponibile a correre qualche rischio per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o è lui che non vale nulla. ===[[Eduard Shevardnadze]]=== *È più facile tagliare la testa dell'oppositore che non confutare l'idea che essa ha partorito. *Nate nelle grandi menti, le grandi idee attendono a lungo il loro momento. A volte l'attesa si trascina per secoli. Ma prima o poi risuona la loro ora. *Neppure le idee più progressiste e più fertili sono eterne. Tempi, circostanze e situazioni concrete fissano una scadenza a tutto. E non c'è nulla di più triste di un'idea sopravvissuta al proprio tempo. ==Voci correlate== *[[Cambio di opinione|Cambio di idea]] *[[Concetto]] *[[Fissazione]] *[[Idealismo]] *[[Intuizione]] *[[Pensiero]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sull'|w_preposizione=riguardante l'|wikt}} [[Categoria:Conoscenza]] [[Categoria:Creatività]] mmgksjofqrnxpznpm9mchmh37ee06t3 Ayrton Senna 0 3202 1219813 1181313 2022-07-30T17:51:45Z Danyele 19198 +1 / fix note / immagine migliore wikitext text/x-wiki [[File:Ayrton Senna 9 (cropped).jpg|thumb|Ayrton Senna]] '''Ayrton Senna da Silva''' (1960 – 1994), pilota automobilistico brasiliano. ==Citazioni di Ayrton Senna== *Fate tutto sempre con molto Amore e molta Fede in Dio.<ref>Dai sottotitoli di un documentario su Senna andato in onda su Cielo; [https://www.youtube.com/watch?v=T5jNPLckRyk video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *Ho sempre avuto un contatto speciale con Dio. Lui mi ha sempre dato molto. È stato a Montecarlo, che ho avuto la prima esperienza diretta con Dio. È stata una cosa molto importante. A partire da questo primo contatto io sono riuscito a comprendere tutta una serie di cose e di fatti che mi erano toccati precedentemente e i cui contorni mi erano sfuggiti. È tutto molto soggettivo, nel campo della fede, e può anche essere discutibile. Io dico che ho sempre ottenuto tutto ciò che ho chiesto.<ref>Citato in Nicola Andrea Scorsone (a cura di), ''[https://web.archive.org/web/20081121131343/http://www.atletidicristo.org/EsteroSenna.htm Ayrton Senna]'', ''Atletidicristo.org''.</ref> *I ricchi non possono vivere su un'isola circondata da un oceano di povertà. Noi respiriamo tutti la stessa aria. Bisogna dare a tutti una possibilità.<ref>Citato dalla sorella Viviane nel programma televisivo ''Record'', 1° maggio 2004; [http://it.youtube.com/watch?v=-5Cq9uaONVk&feature=related video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *La [[vita]] è troppo corta per avere dei nemici.<ref>Ccitato dalla sorella Viviane nel programma televisivo ''Record'', 1° maggio 2004.</ref> *Noi purtroppo siamo troppo piccoli per capire le Sue ragioni e i Suoi motivi, però tutto quello che succede in questo mondo di buono o di non buono è sotto il Suo controllo, sotto la Sua approvazione. L'importante è credere, avere la Fede e avere la Pace, e io questo ce l'ho.<ref>Citato nel programma televisivo ''Sfide'', 20 aprile 2003.</ref> *Non si tratta solo di tonicità o di massa muscolare, si tratta della potenza fisica che ricavi parlando al tuo corpo e alla tua mente... E lo si impara solo facendolo, credo. C'è qualcosa di speciale nel concentrarsi su se stessi, nel conoscere i propri limiti, capire la natura della propria [[forza]], quali sono le proprie capacità, per cercare di arrivare ad essere una persona meno spigolosa.<ref>Citato nel programma televisivo ''Record'', 1º maggio 2004; [http://it.youtube.com/watch?v=rHvRg6CPlDs video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *Pensi di avere un limite, così provi a toccare questo limite. Accade qualcosa. E Immediatamente riesci a correre un po' più forte, grazie al potere della tua [[mente]], alla tua determinazione, al tuo istinto e grazie all'esperienza. Puoi volare molto in alto.<ref>Citato nel programma televisivo ''Record''; [http://it.youtube.com/watch?v=PFsvvUC2drM video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *Prima di tutto... Un buongiorno speciale al mio caro [[amico]] [[Alain Prost|Alain]]. Ci manchi Alain! {{NDR|29 aprile 1994, prove libere del GP di San Marino}}<ref name="Voyager">Citato nel programma televisivo ''Voyager'', 2 giugno 2008.</ref> *Quando mi mancherà un centesimo di secondo rispetto al giorno prima pianterò tutto.<ref>Citato in [[Marco Pastonesi]] e [[Giorgio Terruzzi]], ''Palla lunga e pedalare'', Dalai Editore, 1992, p. 49. ISBN 88-8598-826-2</ref> *Se [[Nigel Mansell|Mansell]] è in giornata e ha l'auto giusta, è impossibile cercare di tenerlo dietro. Ti sorpasserà, anche sopra la testa, ma ti sorpasserà.<ref>Citato in Luca Bimbati, ''[https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-mansell-ayrton-il-miglior-rivale-di-sempre-212008.html Mansell: Ayrton il miglior rivale di sempre]'', ''Formulapassion.it'', 1º maggio 2014.</ref> *Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di [[vivere]]. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita.<ref name="Voyager"/> *Sono drogato. Drogato di [[vittoria]]. In questo momento sono totalmente dipendente dal successo: corro, vinco e dunque vivo.<ref>Citato in [[Marco Pastonesi]] e [[Giorgio Terruzzi]], ''Palla lunga e pedalare'', Dalai Editore, 1992, p. 50. ISBN 88-8598-826-2</ref> ==Citazioni su Ayrton Senna== *''Ah! Da quando Senna non corre più... | Ah! Da quando Baggio non gioca più... | Oh no, no! Da quando mi hai lasciato pure tu...| Non è più domenica!'' ([[Cesare Cremonini]]) *Ayrton aveva grande talento e determinazione. Portava la macchina ai limiti, cercando di farle fare anche quello che non era in grado di fare. Una delle cose che più mi ossessiona è che venne da noi convinto che fossimo i migliori perché da tre anni lo eravamo. Ma la vettura del 1994, sfortunatamente, non fu una buona macchina. ([[Adrian Newey]]) *Ayrton era un'opera d'arte: non si può dipingere un'altra Gioconda. Non so se è stato il più forte di sempre, perché Schumacher per esempio ha vinto di più. Ma la gente ha sempre percepito la sua forza, il suo coraggio, l'intensità. Arrivava stremato al traguardo perché dava tutto, cosa che forse manca alla Formula 1 di oggi. Non si vergognava di far fatica: anche in questo è stato unico. ([[Emanuele Pirro]]) *Ayrton Senna è una leggenda incredibile che sarà ricordata e ammirata per sempre. Aveva la rara qualità della grandezza. ([[Lewis Hamilton]]) *Di Senna ricordo la gentilezza e la sua semplicità che sembrava quasi timidezza, in netto contrasto con il Senna pilota, un combattente sempre determinato ad ottenere il massimo. Avevo sempre apprezzato il modo di correre di Ayrton. Come in tutti i grandi campioni anche in lui c'era sempre un'enorme voglia di vincere, non si stancava mai di inseguire la perfezione e cercava di migliorarsi continuamente, era straordinario in qualifica ma anche un gran combattente in gara, sempre con il coltello fra i denti. ([[Luca Cordero di Montezemolo]]) *È stato il miglior pilota che sia mai vissuto. ([[Niki Lauda]]) *{{NDR|Sulla sua morte}} È stato un dispiacere. Però ha generato così tanta pubblicità… È stata un bene per la F.1. È un peccato che abbiamo dovuto perdere Ayrton perché questo dovesse succedere. Lui era famoso, ma molta gente che non lo conosceva ha cominciato a interessarsi della Formula 1 grazie alla pubblicità generata dalla sua morte. ([[Bernie Ecclestone]]) *È stato un "mentore", soprattutto dal punto di vista della professionalità, non solo per me. Ha dimostrato a tutti che si può continuare a lavorare duramente e senza porsi limiti anche quando si è già dotati di un talento incredibile, ha portato la professionalità ad un livello più alto. ([[Valtteri Bottas]]) *Era incredibile la sua meticolosità con gli ingegneri, mi ha insegnato davvero molto, aveva una grande etica. Esistevano comunque due Ayrton, uno dentro la vettura e un altro fuori da quest'ultima: il primo era focoso, spietato e concentrato. Il secondo gentile, buono e preciso. ([[David Coulthard]]) *Era una persona deliziosa e molto intelligente, ma dentro era anche molto ostinato. Sapeva esattamente cosa voleva e sapeva quello che il team avrebbe potuto fare per lui. Ayrton sapeva prendere il meglio da ognuno. Era una sua grande dote oltre ad essere un pilota davvero speciale in pista. ([[Frank Williams]]) *Io l'ho conosciuto nel 1982, quando ancora non era nessuno e girava in Formula Ford, una specie della nostra Formula 4 attuale, ma ancora più rustica. Ayrton correva in [[Inghilterra]] in quel periodo e il mio pilota di allora, Paolo Barilla [...] mi disse di andare a vedere questo ragazzo. Senna frequentava molto [[Parma]] perché, allora, era il centro del mondo per i kart. [...] Insomma, andai a vedere Ayrton Senna prima in Inghilterra e poi a Hockenheim in [[Germania]] e scoprii un ragazzo che aveva sei marce in più rispetto a tutti gli altri. Un talento abbagliante. A Hockenheim lo invitai a cena e gli offrii un contratto da professionista per correre con la Minardi, lui mi ringraziò tantissimo — ero il primo a fargli questo tipo di offerta — ma disse che aveva già pianificato tutto il suo futuro: doveva diventare campione di Formula 1 nel 1988. {{NDR|«E infatti ha vinto proprio in quell'anno il suo primo titolo mondiale»}} In seguito ci siamo sentiti e frequentati spesso. Non ho mai lavorato con lui come pilota, ma ho avuto momenti molto belli da consigliere: quasi da fratello maggiore. L'ultimo purtroppo è stato il sabato sera prima dell'incidente a [[Imola]]. Mi diceva sempre che, dopo la vittoria del quinto titolo mondiale — per pareggiare il record di allora di [[Juan Manuel Fangio|Fangio]] —, sarebbe venuto a correre da noi per far diventare grande la Minardi. ([[Gian Carlo Minardi]]) *Mi sentii come se avessi lasciato la Formula 1 un'altra volta. Dopo non ho mai più visto il nostro [[sport]] nella stessa maniera. Fu qualcosa di enorme, di incredibile. Ci penso sovente. Sono passati tanti anni e mi accorgo che io e Ayrton manteniamo la stessa popolarità. Perché nelle nostre sfide abbiamo scritto alcune delle più belle pagine di questo sport. [...] È stata una perdita irreparabile, che fa ancora male. Non si può dimenticare. Adesso, a parte l'anniversario di questi giorni, si cerca di non parlarne molto. Ma il pensiero resta. ([[Alain Prost]]) *Non ho ancora visto un altro Ayrton. Probabilmente [[Michael Schumacher]] è stato uno di quelli che si è avvicinato di più a lui. Ma Schumacher guidava con la testa, Senna con il cuore. Schumacher è stato uno dei piloti più completi, Senna era più naturale. ([[Martin Brundle]]) *Prost si è bruciato il cervello a causa di Senna. Prima che la gara inizi, sa di essere battuto. ([[James Hunt]]) *Quello che viene chiesto ai piloti negli ultimi dieci anni è diverso rispetto agli anni '80. Uno come Senna non avrebbe vinto nulla nella F.1 moderna. Era molto veloce ma non aveva talento dal punto di vista tecnico e meccanico. ([[Nelson Piquet Jr.]]) *Sapeva passare in un lampo da persona gentile e premurosa ad un freddo calcolatore. Questo aspetto non l'ho mai capito. È stato un privilegio correre contro di lui, ma alla fine era solo uno dei tanti piloti da battere. ([[Martin Brundle]]) *Senna dice che crede in Dio... Probabilmente è tanto convinto da pensare di essere immortale, altrimenti non farebbe quello che fa. ([[Alain Prost]]) *Senna è stato un'ispirazione e, anche se sono passati 20 anni, il suo spirito sopravvive in tutti i piloti da corsa. ([[Valentino Rossi]]) *{{NDR|Senna era}} Troppo carico di emozioni. Questo era il suo limite: un grande talento portato a eccedere e di conseguenza a commettere errori. Se fossi stato un team manager avrei scelto Prost, che era chirurgico nella guida e nella condotta di gara. Molto più affidabile. ([[Jackie Stewart]]) ===[[Gerhard Berger]]=== *Ayrton non aveva mezze misure. Non parlava con i preti o i vescovi. Aveva un colloquio con [[Dio]]. *Non poteva sopportare in nessuna maniera di essere battuto, in qualsiasi cosa, nello [[sport]] e nella [[vita]]. Voleva arrivare primo in macchina, fare lo scherzo più bello e spiritoso, conquistare le ragazze più carine. *{{NDR|«Chi è il migliore (pilota) di tutti i tempi?»}} Senna. È una domanda facile. Perché il connubio tra [[velocità]], [[talento]], strategia, professionalità, [[disciplina]], [[personalità]] e [[charme]] erano uniche. In ognuna di queste era vicino alla perfezione. ===[[Leo Turrini]]=== *[...] credo che con la scomparsa di Senna la Formula 1 abbia perso definitivamente l'innocenza. Non dobbiamo dimenticare che fino a quel drammatico fine settimana di Imola erano 12 anni che non si moriva più al volante di una monoposto. Sembrava ormai che fosse stato lasciato alle spalle un periodo nerissimo, nel quale le tragedie in pista erano quasi all'ordine del giorno. Ecco, in quel maledetto weekend di Imola ci rendiamo improvvisamente conto di quanto fossero fragili le nostre certezze. Per questo sostengo che la tragedia di Senna rappresentò la fine di un'epopea. Perché molto probabilmente Ayrton, insieme con altri illustri colleghi di allora, da [[Alain Prost|Prost]] a Piquet, da [[Nigel Mansell|Mansell]] a [[Michael Schumacher|Schumacher]], è stato uno degli ultimi mohicani. Dopo di loro, la F.1 è cambiata completamente. Lo choc fu talmente violento che vennero rifatti i circuiti in una notte o poco più. Le macchine stesse furono oggetto di un ripensamento strutturale e filosofico assoluto. La cultura della sicurezza in F.1 nasce proprio in quei giorni. Nulla è stato più come prima. *Era un personaggio straordinario, ma come tutti gli esseri umani aveva anche quello che in ''[[Guerre stellari]]'' viene definito il lato oscuro della [[Forza (Guerre stellari)|forza]]. La mossa che Senna fa a Suzuka nel 1990, quando il destino gli offre l'opportunità di rivalersi su Prost, dal quale lui pensava di essere deliberatamente ingannato un anno prima, è di una violenza inaudita. Un anno dopo, nel giorno della conquista del suo terzo titolo mondiale, confermò quello che già tutti sapevano. Ecco, Senna era un pilota con un'umanità fuori dal comune, ma aveva anche un lato B, certamente meno nobile, come tutti. *L'ostilità che Senna dimostrò a più riprese nei confronti di Schumacher, che all'epoca era un debuttante della F.1, la dice lunga sulle sensazioni che provava il pilota brasiliano. Senna aveva capito che quel tedesco lì l'avrebbe detronizzato presto o tardi. Poi, il caso. Il 1° maggio del 1994 era Schumacher l'unico avversario in pista di Senna, che morì quando era in testa alla corsa. Forse, un segno del destino. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Senna, Ayrton}} [[Categoria:Piloti di Formula 1 brasiliani]] i401s86s48okst36o3epglpguazlvti Sylvester Stallone 0 3942 1219850 1205961 2022-07-30T21:24:34Z Servon Petteri 91215 wikitext text/x-wiki [[File:Sylvester Stallone 66ème Festival de Venise (Mostra).jpg|miniatura|Sylvester Stallone nel 2009]] '''Michael Sylvester "Sly" Gardenzio Stallone''' (1946 – vivente), attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense. ==Citazioni di Sylvester Stallone== *Amo uomini e donne resilienti. Non accetto la sconfitta facilmente. Amo chi combatte per rimettersi in piedi, o reinventarsi. Le civiltà vengono distrutte, ma poi tornano.<ref name=Ariete>Dall'intervista di Valentina Ariete, ''[https://movieplayer.it/articoli/sylvester-stallone-intervista-rambo-rocky-cannes-2019_20909/ Sylvester Stallone sarà di nuovo Rambo: “Non smettete mai di prendere a pugni la vita"]'', ''Movieplayer.it'', 26 maggio 2019.</ref> *[...] ho dei difetti fisici, ho avuto un incidente da piccolo e non pronuncio bene le parole perché ho una parte del labbro paralizzata. Quando mi presentavo ai provini per le pubblicità nessuno mi capiva. Non sapevo se ce l'avrei fatta come attore. Avevo anche un po' di accento. Poi ho incontrato [[Arnold Schwarzenegger]] e lui mi ha detto che avevo un accento. L'ha detto lui a me, capite?! Dovremmo aprire una scuola di dizione insieme. Se ce l'abbiamo fatta *noi ce la possono fare tutti.<ref name=Ariete/> *{{NDR|Su ''[[Rambo III]]''}} Il film era centrato sull'[[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|invasione sovietica in Afghanistan]], ma poi, prima che uscisse, [[Michail Gorbačëv|Gorbaciov]] venne negli Usa, diede un bacetto a Reagan e proclamò la [[Perestrojka|perestroika]]: e così a quel punto il nemico diventai io, non sapete quanti fischi ho preso in tutto il mondo...<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/spettacoli_e_cultura/sly-rambo/sly-rambo/sly-rambo.html ''Stallone, John Rambo per sempre "Maledizione? No, un privilegio..."''], ''Repubblica.it'', 8 febbraio 2008</ref> *Non mi considero diverso dalle altre persone: il segreto è sconfiggere la paura. Tutti abbiamo problemi, ma se tieni duro può arrivare improvvisamente la telefonata che ti cambia la vita. Bisogna essere ottimisti. Rocky e Rambo sono così.<ref name=Ariete/> *Sapevo di essere limitato come attore: sono un tipo fisico che può fare poche cose secondo l'industria. Ho capito che dovevo concentrarmi su quello che potevo fare. Non mi vedrete mai fare [[Tootsie]], come [[Dustin Hoffman]] non farà mai [[Rambo]] . Amo la mitologia e me la sono costruita: amo costruire la mia realtà ogni giorno.<ref name=Ariete/> *Una volta nella vita, per un momento mortale, ognuno di noi deve fare un tentativo per afferrare l'immortalità; se non ci provi non hai mai vissuto. (citato in [http://uk.askmen.com/celebs/men/entertainment/36_sylvester_stallone.html#famous AskMen.com]) ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Attore=== {{div col|strette}} *''[[Il dittatore dello stato libero di Bananas]]'' (1971) *''[[Rocky]]'' (1976) *''[[Rocky II]]'' (1979) *''[[Fuga per la vittoria]]'' (1981) *''[[Rambo]]'' (1982) *''[[Rocky III]]'' (1982) *''[[Rambo II - La vendetta]]'' (1985) *''[[Rocky IV]]'' (1985) *''[[Cobra (film 1986)|Cobra]]'' (1986) *''[[Rambo III]]'' (1988) *''[[Sorvegliato speciale]]'' (1989) *''[[Tango & Cash]]'' (1989) *''[[Rocky V]]'' (1990) *''[[Cliffhanger - L'ultima sfida]]'' (1993) *''[[Demolition Man]]'' (1993) *''[[Assassins (film 1995)|Assassins]]'' (1995) *''[[Dredd - La legge sono io]]'' (1995) *''[[Daylight - Trappola nel tunnel]]'' (1996) *''[[Cop Land]]'' (1997) *''[[Driven]]'' (2001) *''[[Rocky Balboa (film)|Rocky Balboa]]'' (2006) *''[[John Rambo (film)|John Rambo]]'' (2008) *''[[I mercenari - The Expendables]]'' (2010) *''[[Jimmy Bobo - Bullet to the Head]]'' (2012) *''[[Escape Plan - Fuga dall'inferno]]'' (2013) *''[[Creed - Nato per combattere]]'' (2015) *''[[Guardiani della Galassia Vol. 2]]'' (2017) *''[[Creed II]]'' (2018) *''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021) {{div col end}} ===Doppiatore=== *''[[Z la formica]]'' (1998) ===Produttore=== *''[[Staying Alive]]'' (1983) *''[[Driven]]'' (2001) *''[[Creed - Nato per combattere]]'' (2015) *''[[Creed II]]'' (2018) ===Regista=== {{div col|strette}} *''[[Rocky II]]'' (1979) *''[[Rocky III]]'' (1982) *''[[Rambo]]'' (1982) *''[[Staying Alive]]'' (1983) *''[[Rocky IV]]'' (1985) *''[[Rocky Balboa (film)|Rocky Balboa]]'' (2006) *''[[John Rambo (film)|John Rambo]]'' (2008) {{div col end}} ===Sceneggiatore=== {{div col|strette}} *''[[Rocky]]'' (1976) *''[[Rocky II]]'' (1979) *''[[Rocky III]]'' (1982) *''[[Staying Alive]]'' (1983) *''[[Rambo II - La vendetta]]'' (1985) *''[[Rocky IV]]'' (1985) *''[[Cobra (film 1986)|Cobra]]'' (1986) *''[[Rambo III]]'' (1988) *''[[Rocky V]]'' (1990) *''[[Cliffhanger - L'ultima sfida]]'' (1993) *''[[Driven]]'' (2001) *''[[Rocky Balboa (film)|Rocky Balboa]]'' (2006) *''[[I mercenari - The Expendables]]'' (2010) *''[[Creed II]]'' (2018) {{div col end}} ==Voci correlate== *[[John Rambo (personaggio)|John Rambo]] *[[Rocky Balboa]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Stallone, Sylvester}} [[Categoria:Attori statunitensi]] [[Categoria:Produttori cinematografici statunitensi]] [[Categoria:Registi statunitensi]] [[Categoria:Sceneggiatori statunitensi]] axd5lfsjsi44pe38dm3rkqtypcnj66r Girolamo Savonarola 0 4011 1219755 1201249 2022-07-30T14:51:32Z Gaux 18878 /* Citazioni su Girolamo Savonarola */ Massimo Petrocchi wikitext text/x-wiki [[Immagine:Savonarola.jpg|thumb|Girolamo Savonarola]] '''Girolamo Savonarola''' (1452 – 1498), religioso e politico italiano. ==Citazioni di Girolamo Savonarola== [[File:Contra li astrologi Is00175000 Scan00006.jpg|thumb|''Contra li astrologi'']] *Il temere [[Nemico|inimicizia]] non v'è utile a nessuno e non ne cavate bene alcuno, ma più presto male.<ref>Da ''Prediche italiane ai Fiorentini''</ref> *Io ho bene inteso una cosa, non so se ella sia vera, che voi avete fatto che le vesti delle donne vadino dua dita più giù che la sontanella. A che proposito questo? Io non resterò, anzi canterò sempre su questo pergamo, e griderò se questo è vero. Andate a Genova, e vedete come vanno [[Donne genovesi|quelle donne]] tutte chiuse; sì che s'egli è vero racconciatela.<ref>Da ''Prediche'', Venezia, 1540, p. 132; citato in L. T. Belgrano, ''[[:File:L.T.Belgrano-Della vita privata dei genovesi-1875.pdf|Della vita privata dei genovesi]]'', II ed., Tipografia del Regio Istituto dei Sordomuti, Genova, 1875, cap. LV, p. 260</ref> *'l padre della [[Preghiera|orazione]] è lo [[silenzio]] e la sua madre è la [[solitudine]].<ref>Da ''Operette spirituali''</ref> *Tu vorresti [[roba]]: vivi secondo Dio e parcamente e non volere le pompe, e le vanità, ed a questo modo, risparmierai ed avrai più roba.<ref>Da ''Prediche italiane ai Fiorentini''</ref> ==''Sermoni e prediche''== *[[Riguardi|Guardati]] adunque, o uomo di Dio, di conversare con i peccatori di modo che tu faccia amicizia con loro; perché sarà più facil cosa che tu declini dalla retta via, che essi ritornino alla giustizia. *I [[Santo|santi]] cercarono sempre di stare nascosti e di non apparire santi, e non hanno potuto perché quanto più si nascondevano e quanto più occultavano l'opere loro, tanto più Iddio le manifestava agli altri. *Il ventre di [[Maria]] Vergine è più capace di tutto il mondo. *Se una nuvola che non sia molto oscura fia opposta al sole, potremo veder il corpo del sole, per rispetto della nuvola che tempera lo splendore de' raggi. Così ancora il Signore Dio, cioè il Verbo Eterno del Padre, si ha opposta la nuvola non molto oscura, acciocché potessimo conoscere la sua divinità. ==''Trattato sul governo di Firenze''== ===[[Incipit]]=== L'onnipotente Dio, el quale regge tutto l'universo, in due modi infunde la virtú del suo governo nelle creature. Però che nelle creature, che non hanno intelletto e libero arbitrio, infunde certe virtú e perfezioni, per le quali sono inclinate naturalmente ad andare per li debiti mezzi al proprio fine, senza difetto, se già non sono impedite da qualche cosa contraria: il che accade rare volte. Onde tale creature non governano sé medesime, ma sono governate e menate alli fini proprii da Dio e dalla natura data da lui. ===Citazioni=== *Non è animale più cattivo dell'uomo che è senza [[legge]]. *[[Tiranno]] è nome di uomo di mala vita, e pessimo tra tutti gli altri uomini, che per forza sopra tutti vuole regnare, massime quello che di cittadino è fatto tiranno. Perché, prima, è necessario dire che sia superbo, volendo esaltarsi sopra li suoi equali, anzi sopra li migliori di sé e quelli a' quali piú tosto meriteria di essere subietto: e però è invidioso, e sempre si contrista della gloria delli altri uomini, e massime delli cittadini della sua città; e non può patire di udire laudare altri, benché molte volte dissimuli e oda con cruciato di core; e si allegra delle ignominie del prossimo per tal modo, che vorria che ogni uomo fussi vituperato, acciò che lui solo restassi glorioso. ==Citazioni su Girolamo Savonarola== *''E già già tremano | mitre e corone: | dal chiostro brontola | la ribellione, | e pugna e prèdica | sotto la stola | di fra' Girolamo | Savonarola.'' ([[Giosuè Carducci]]) *''Ma quel ch'a molti molto più non piacque; | e vi fe' disunir, fu quella scuola | sotto 'l cui segno vostra Città giacque: | i' dico di quel gran Savonarola, | il quale afflato da virtù divina | vi tenne involti con la sua parola.'' ([[Niccolò Machiavelli]]) *Savonarola è davvero un profeta disarmato, un uomo vecchio che crede ancora ad un mondo politico ormai scomparso e ad una organizzazione sociale ormai impossibile dopo la fine di una società esclusivamente artigiana; ma il suo entusiasmo religioso e morale per la restaurazione dell'onestà e della fede non perisce, getta i semi di quella ''renovatio'' riformistica, che vede con forte insistenza nell'uomo, sorretto dalla grazia divina, l'autore delle proprie fortune spirituali, e nell'''Ecclesia'' la società supernaturale nella quale solo può lievitare la dignità e la salvezza dei figli di Dio. ([[Massimo Petrocchi]]) *Vero riformatore era Savonarola, che, quantunque infiammasse d'entusiasmo il suo zelo, si credesse ispirato da Dio, e da Dio traesse le sue profetiche rivelazioni, astenne la mano dalle credenze cattoliche, e pose l'ingegno e la parola soltanto a {{sic|ristaurare}} il clero a santità di costumi e sommettere tutti alla pratica de' precetti evangelici per trarli fuori dalla {{sic|marcida}} vita, in cui incaderivano. ([[Luigi Anelli]]) ===[[Caparezza]]=== *''Detesto i potenti della città, | detesto [[papa|Sua Santità]], | un uomo carico d'avidità | che vende cariche come babà.''<ref name=eresia>La canzone ''Sono il tuo sogno eretico'' si divide in tre parti, nella seconda Caparezza racconta la storia di Girolamo Savonarola. Il cantante pugliese non cita esplicitamente né il nome del frate domenicano, né quelli di [[Giovanna d'Arco]] e [[Giordano Bruno]], i protagonisti delle altre due parti del brano. Ciò che accomuna i tre personaggi è il fatto che tutti e tre furono condannati a morte per eresia. Girolamo Savonarola, nella sua strofa, racconta dal suo punto di vista la sua storia e in particolar modo la vicenda che l'ha portato ad essere condannato a morte.</ref> *''Invece io sono il domenicano | ma non chiedermi come mi chiamo, | qua è sicuro che non me la cavo, | mi mettono a fuoco non come la Canon.''<ref name=eresia/> *''La tratta dei bimbi come geishe cresce tutto il clero | ma nessuno ne parla e il millequattro non è annozero | ed ora mi impiccano, | mi appiccano | come un bengala a Capodanno, | di me rimarrà un pugno di cenere da gettare in Arno!''<ref name=eresia/> ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Girolamo Savonarola, ''Sermoni e prediche'', Guasti, 1846. *Girolamo Savonarola, ''[http://www.liberliber.it/libri/s/savonarola/index.htm Trattato sul governo di Firenze]'', Editori riuniti, Roma, 1999. ISBN 8835947626 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Savonarola, Girolamo}} [[Categoria:Domenicani italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Predicatori italiani]] [[Categoria:Presbiteri italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 0nh1o8eq48oehcrxg416o1syegl9d1k 1219778 1219755 2022-07-30T15:39:33Z Gaux 18878 /* Citazioni su Girolamo Savonarola */ altra di Petrocchi wikitext text/x-wiki [[Immagine:Savonarola.jpg|thumb|Girolamo Savonarola]] '''Girolamo Savonarola''' (1452 – 1498), religioso e politico italiano. ==Citazioni di Girolamo Savonarola== [[File:Contra li astrologi Is00175000 Scan00006.jpg|thumb|''Contra li astrologi'']] *Il temere [[Nemico|inimicizia]] non v'è utile a nessuno e non ne cavate bene alcuno, ma più presto male.<ref>Da ''Prediche italiane ai Fiorentini''</ref> *Io ho bene inteso una cosa, non so se ella sia vera, che voi avete fatto che le vesti delle donne vadino dua dita più giù che la sontanella. A che proposito questo? Io non resterò, anzi canterò sempre su questo pergamo, e griderò se questo è vero. Andate a Genova, e vedete come vanno [[Donne genovesi|quelle donne]] tutte chiuse; sì che s'egli è vero racconciatela.<ref>Da ''Prediche'', Venezia, 1540, p. 132; citato in L. T. Belgrano, ''[[:File:L.T.Belgrano-Della vita privata dei genovesi-1875.pdf|Della vita privata dei genovesi]]'', II ed., Tipografia del Regio Istituto dei Sordomuti, Genova, 1875, cap. LV, p. 260</ref> *'l padre della [[Preghiera|orazione]] è lo [[silenzio]] e la sua madre è la [[solitudine]].<ref>Da ''Operette spirituali''</ref> *Tu vorresti [[roba]]: vivi secondo Dio e parcamente e non volere le pompe, e le vanità, ed a questo modo, risparmierai ed avrai più roba.<ref>Da ''Prediche italiane ai Fiorentini''</ref> ==''Sermoni e prediche''== *[[Riguardi|Guardati]] adunque, o uomo di Dio, di conversare con i peccatori di modo che tu faccia amicizia con loro; perché sarà più facil cosa che tu declini dalla retta via, che essi ritornino alla giustizia. *I [[Santo|santi]] cercarono sempre di stare nascosti e di non apparire santi, e non hanno potuto perché quanto più si nascondevano e quanto più occultavano l'opere loro, tanto più Iddio le manifestava agli altri. *Il ventre di [[Maria]] Vergine è più capace di tutto il mondo. *Se una nuvola che non sia molto oscura fia opposta al sole, potremo veder il corpo del sole, per rispetto della nuvola che tempera lo splendore de' raggi. Così ancora il Signore Dio, cioè il Verbo Eterno del Padre, si ha opposta la nuvola non molto oscura, acciocché potessimo conoscere la sua divinità. ==''Trattato sul governo di Firenze''== ===[[Incipit]]=== L'onnipotente Dio, el quale regge tutto l'universo, in due modi infunde la virtú del suo governo nelle creature. Però che nelle creature, che non hanno intelletto e libero arbitrio, infunde certe virtú e perfezioni, per le quali sono inclinate naturalmente ad andare per li debiti mezzi al proprio fine, senza difetto, se già non sono impedite da qualche cosa contraria: il che accade rare volte. Onde tale creature non governano sé medesime, ma sono governate e menate alli fini proprii da Dio e dalla natura data da lui. ===Citazioni=== *Non è animale più cattivo dell'uomo che è senza [[legge]]. *[[Tiranno]] è nome di uomo di mala vita, e pessimo tra tutti gli altri uomini, che per forza sopra tutti vuole regnare, massime quello che di cittadino è fatto tiranno. Perché, prima, è necessario dire che sia superbo, volendo esaltarsi sopra li suoi equali, anzi sopra li migliori di sé e quelli a' quali piú tosto meriteria di essere subietto: e però è invidioso, e sempre si contrista della gloria delli altri uomini, e massime delli cittadini della sua città; e non può patire di udire laudare altri, benché molte volte dissimuli e oda con cruciato di core; e si allegra delle ignominie del prossimo per tal modo, che vorria che ogni uomo fussi vituperato, acciò che lui solo restassi glorioso. ==Citazioni su Girolamo Savonarola== *Certo nel Savonarola non prevale la fissazione di formulazioni dogmatiche o la visione religiosa della vita da un angolo visivo intellettivo, ma vi è intensissimo invece un mistico fervore per un necessario riformarsi del costume e per una più severa coscienza della responsabilità del proprio vivere.<br>Ma comunque è proprio la sua autocoscienza di inaugurare una nuova era, contro i ''falsi idoli'' del rinato paganesimo, che lo fa porre agli inizi della riforma cattolica. ([[Massimo Petrocchi]]) *''E già già tremano | mitre e corone: | dal chiostro brontola | la ribellione, | e pugna e prèdica | sotto la stola | di fra' Girolamo | Savonarola.'' ([[Giosuè Carducci]]) *''Ma quel ch'a molti molto più non piacque; | e vi fe' disunir, fu quella scuola | sotto 'l cui segno vostra Città giacque: | i' dico di quel gran Savonarola, | il quale afflato da virtù divina | vi tenne involti con la sua parola.'' ([[Niccolò Machiavelli]]) *Savonarola è davvero un profeta disarmato, un uomo vecchio che crede ancora ad un mondo politico ormai scomparso e ad una organizzazione sociale ormai impossibile dopo la fine di una società esclusivamente artigiana; ma il suo entusiasmo religioso e morale per la restaurazione dell'onestà e della fede non perisce, getta i semi di quella ''renovatio'' riformistica, che vede con forte insistenza nell'uomo, sorretto dalla grazia divina, l'autore delle proprie fortune spirituali, e nell'''Ecclesia'' la società supernaturale nella quale solo può lievitare la dignità e la salvezza dei figli di Dio. ([[Massimo Petrocchi]]) *Vero riformatore era Savonarola, che, quantunque infiammasse d'entusiasmo il suo zelo, si credesse ispirato da Dio, e da Dio traesse le sue profetiche rivelazioni, astenne la mano dalle credenze cattoliche, e pose l'ingegno e la parola soltanto a {{sic|ristaurare}} il clero a santità di costumi e sommettere tutti alla pratica de' precetti evangelici per trarli fuori dalla {{sic|marcida}} vita, in cui incaderivano. ([[Luigi Anelli]]) ===[[Caparezza]]=== *''Detesto i potenti della città, | detesto [[papa|Sua Santità]], | un uomo carico d'avidità | che vende cariche come babà.''<ref name=eresia>La canzone ''Sono il tuo sogno eretico'' si divide in tre parti, nella seconda Caparezza racconta la storia di Girolamo Savonarola. Il cantante pugliese non cita esplicitamente né il nome del frate domenicano, né quelli di [[Giovanna d'Arco]] e [[Giordano Bruno]], i protagonisti delle altre due parti del brano. Ciò che accomuna i tre personaggi è il fatto che tutti e tre furono condannati a morte per eresia. Girolamo Savonarola, nella sua strofa, racconta dal suo punto di vista la sua storia e in particolar modo la vicenda che l'ha portato ad essere condannato a morte.</ref> *''Invece io sono il domenicano | ma non chiedermi come mi chiamo, | qua è sicuro che non me la cavo, | mi mettono a fuoco non come la Canon.''<ref name=eresia/> *''La tratta dei bimbi come geishe cresce tutto il clero | ma nessuno ne parla e il millequattro non è annozero | ed ora mi impiccano, | mi appiccano | come un bengala a Capodanno, | di me rimarrà un pugno di cenere da gettare in Arno!''<ref name=eresia/> ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Girolamo Savonarola, ''Sermoni e prediche'', Guasti, 1846. *Girolamo Savonarola, ''[http://www.liberliber.it/libri/s/savonarola/index.htm Trattato sul governo di Firenze]'', Editori riuniti, Roma, 1999. ISBN 8835947626 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Savonarola, Girolamo}} [[Categoria:Domenicani italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Predicatori italiani]] [[Categoria:Presbiteri italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] r8bb8v3epvq9ztxsjokd0ykowz33fbd François Mauriac 0 4259 1219846 1208384 2022-07-30T20:43:39Z Sun-crops 10277 /* Citazioni di François Mauriac */ wlink wikitext text/x-wiki [[Immagine:François Mauriac 1952.jpg|thumb|François Mauriac, 1952]] {{Premio|Nobel|la letteratura '''(1952)'''}} '''François Charles Mauriac''' (1885 – 1970), scrittore francese. ==Citazioni di François Mauriac== *A chi di noi l'albergo d'[[Apparizione di Gesù sulla via di Emmaus|Emmaus]] non è familiare? Chi non ha camminato su quella strada, una sera che tutto pareva perduto? Il [[Gesù|Cristo]] era morto in noi. Ce l'avevano preso: il mondo, i filosofi e gli scienziati, nostra passione. Non esisteva più nessun Gesù per noi sulla terra. Noi seguivamo una strada, e qualcuno ci veniva a lato. Eravamo soli e non soli. Era la sera. Ecco una porta aperta, l'oscurità d'una sala ove la fiamma del caminetto non rischiara che il suolo e fa tremolare delle ombre. O pane spezzato! O porzione del pane consumata malgrado tanta miseria! «Rimani con noi, poiché il giorno declina...». Il giorno declina, la vita finisce. L'infanzia sembra più lontana che il principio del mondo; e della giovinezza perduta non sentiamo più altro che l'ultimo {{sic|mormorìo}} degli alberi morti del parco irriconoscibile.<br>Quando furono presso il villaggio ov'erano indirizzati, egli fece vista di voler andare più lontano. Ma essi gli fecero forza dicendo: «Rimani con noi, perché si fa tardi e il giorno declina». Egli entrò nel villaggio per rimaner con loro. Ed essendosi messo a tavola con loro, prese il pane, e dopo aver reso grazie, lo ruppe e lo distribuì loro. Allora i loro occhi si aprirono e lo riconobbero [...].<ref>Da ''Vita di Gesù'', Mondadori, Milano, 1950, p. 156; citato in Gianfranco Ravasi, ''La Settimana Santa. {{small|Piccolo breviario di letteratura liturgica}}'', introduzione e scelta dei testi a cura di Marco Ballarini, (supplemento n.1 a ''Famiglia cristiana''), Periodici San Paolo, Milano, 2005, pp. 150-151.</ref> *Amo talmente tanto la [[Germania]] che sono felice di vederne due.<ref>{{en}} Citato in Stefano Folli, ''[http://web.archive.org/web/20140429111737/http://www.ilsole24ore.com/art/english-version/2013-05-07/incarnation-politics-gone-052822.shtml?uuid=AbguVhtH The Incarnation of Politics Is Gone]'', ''ilSole24ore.com'', 7 maggio 2013.</ref><ref>La frase è stata poi ripresa da [[Giulio Andreotti]], che dopo la caduta del muro di Berlino disse: «Amo talmente tanto la Germania che ne preferivo due.»</ref> :''J'aime tellement l'Allemagne que je suis heureux qu'il y en ait deux.''<ref>{{fr}} Citato in ''[http://www.monde-diplomatique.fr/mav/116/ Allemagne, histoire d’une ambition]'', ''Le Monde diplomatique''.</ref> *Che Dio preferisca gli [[Imbecillità|imbecilli]], è una voce che gli imbecilli fanno circolare da diciannove secoli.<ref name=bloc/><ref name=sordi/> *"Dimmi quello che leggi e ti dirò chi sei" è vero; ma ti conoscerei meglio se mi dicessi quello che [[rilettura|rileggi]].<ref>Da ''Mémoires intérieurs''.</ref> *L'amore coniugale, che persiste attraverso mille vicissitudini, mi sembra il più bello dei miracoli, benché sia anche il più comune.<ref name=diario>Dal ''Diario''.</ref><ref>Citato in Aa. Vv., ''Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore'', a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.</ref> *L'artista è bugiardo, ma l'arte è verità!<ref name=bloc>Da ''Bloc-Notes''.</ref><ref name="sordi">Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *La [[morte]] d'un [[essere]] decaduto non distrugge il germe della [[decadenza]]. E i figli della sua carne sono pure i figli della sua cupidigia destinati a trasmettere l'orrenda fiaccola a ciò che da loro uscirà.<ref>Da ''Vita di Gesù'', p. 79.</ref> *Morte, l'unica delle mie avventure che non commenterò...<ref>Da ''Journal'', II.</ref><ref name=sordi/> *Non si devono accettar cortesie, quando poi non si è in grado di ricambiarle.<ref>Da ''La fine della notte'', p. 138.</ref> *Ogni dramma inventato riflette un dramma che non s'inventa.<ref name=diario/><ref name="e">Citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> *Se esistesse, al mondo, una [[creatura]] colla quale potessi confidarmi, sarei capace di spiegarle chiaramente che cosa c'è stato fra quel giovane e me, nell'albergo dov'ero questa mattina e dove ieri, a quest'ora ci parlavamo vicinissimi, in giardino senza vederci?<ref>Da ''Teresa all'albergo''.</ref> *Tra tutti gli uomini il romanziere è quello che assomiglia di più a Dio: è la scimmia di Dio.<ref name=roman>Da ''Le roman''.</ref><ref name=sordi/> *Unire l'estrema [[audacia]] all'estremo pudore è una questione di stile. :''Unir l'extrême audace à l'extrême pudeur, c'est une question de style''.<ref name=roman/> *Uno scrittore è essenzialmente un uomo che non si rassegna alla [[solitudine]].<ref>Da ''Dio e Mammona''.</ref><ref name=e /> ==''Giovedì Santo''== *Anche noi, nel [[Giovedì santo|Giovedì Santo]], abbiamo ancora in bocca il gusto del Pane, che non è più pane, e nemmeno abbiamo finito d'adorare presente nel nostro corpo l'inimmaginabile umiltà del [[Gesù|Figlio di Dio]] che dobbiamo alzarci in fretta per seguirlo all'orto dell'agonia.<br>Vorremmo soffermarci, ritrovare contro la spalla il posto dove la fronte di [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]] si è posata a rivivere in {{sic|ispirito}} il minuto della storia del mondo, nel quale un boccone fu spezzato tra un grande silenzio e poche parole bastarono a sigillare l'alleanza nuova del Creatore con la sua natura [...].<br>Tutto il Giovedì Santo, tutta questa lunga giornata di primavera non basterebbe ad esaurire una meditazione ardente di gioia. Ma la Mensa è finita e bisogna entrare nelle tenebre del [[Getsemani|Giardino]]; impossibile sostare ancora un solo minuto. (pp. 15-18<ref>Ravasi 2005, pp. 70-71.</ref>) *La sera del Giovedì Santo l'apostolo prediletto aveva posato il capo sul petto di Cristo; dopo il Giovedì Santo è il Cristo che riposa nel petto dei suoi amici e non una volta sola, ma ogni mattina, se il loro cuore è puro. (pp. 25-30<ref>Ravasi 2005, p. 74.</ref>) *La grazia del Giovedì Santo si trasmetterà sino alla fine dei secoli, sino all'ultimo [[sacerdote|prete]] che dirà l'ultima messa nel mondo semidistrutto. Il Giovedì Santo ha creato questo tipo di uomini e ha impresso loro un marchio e un contrassegno speciali. (pp. 55-58<ref>Ravasi 2005, p. 81.</ref>) ==''Lo Scimmiottino''== *Due volte, nel '17, e nel '18 dopo l'armistizio, si era cercato di mettere Guillaume in collegio: dapprima a Sarlat, presso i gesuiti, poi in un piccolo seminario dei Bassi Pirenei. Era stato respinto alla fine d'un solo trimestre: il piccolo scimmiotto sporcava le lenzuola; quella gente non era attrezzata, soprattutto a quel tempo, ad accogliere ragazzi arretrati o malaticci. (I) *… lo chiamavano Guillou dopo la guerra, dal momento che aveva la sfortuna di portare lo stesso nome del Kaiser. (I) *«... Se, come non dubito punto e come mi auguro, il maestro di scuola vi oppone un nuovo rifiuto...»<br>«Ebbene, non ci sarà che lasciar crescere Guillaume come un contadinotto. È una vergogna vedere tanti figli di famiglia beneficiare d'una istruzione della quale sono indegni, mentre i figli del popolo...» (I) * Benché il ragazzo non avesse girato mai la testa, forse aveva avvertito la presenza del padre. Galéas ne fu tutt'a un tratto persuaso. "Non ignora che gli sono dietro, non cerca né di nascondersi a me né di confondere le sue tracce. È una guida che mi conduce là dove si augura che io vada con lui..." Galéas non guarda in faccia la via d'uscita verso la quale si affrettano i due ultimi Cernès. Il fremito degli olmi annunzia che la riva è vicina. Non è più il re degli olmi che conduce il figlio per un'ultima cavalcata, ma il ragazzo stesso, che trascina suo padre spodestato e insultato verso l'acqua addormentata della chiusa dove l'estate i ragazzi si bagnano nudi. Eccoli vicini a raggiungere gli umidi margini del reame dove la madre, la sposa, non potrà più tormentarli. Saranno liberati dalla Gorgona – riposeranno. (IV) ==''Teresa Desqueyroux''== ===[[Incipit]]=== ''Teresa, molti diranno che tu non esisti. Ma io so che tu esisti, io che, da anni, ti spio e spesso ti fermo mentre passi, e ti tolgo la maschera.<br>Adolescente, ricordo d'aver veduto, in una sala soffocante di Corte d'Assise, preda di avvocati meno feroci delle signore impennacchiate, il tuo piccolo volto pallido e senza labbra.<br>Poi, in un salotto campagnolo, tu mi apparisti coi lineamenti di una giovane donna dallo sguardo fisso, irritata dalle premure di vecchie parenti, di un marito sempliciotto: «Ma che ha, dunque?» essi dicevano. «Eppure l'accontentiamo in tutto!»<br>Da allora, quante volte ho ammirato, sulla sua fronte vasta e bella, la tua mano un po' grande! Quante volte ti ho veduto, fra le sbarre vive di una famiglia, girare in tondo a passi di lupa: e col tuo occhio cattivo e triste mi scrutavi.<br>Molti stupiranno come io abbia potuto immaginare una creatura ancor più odiosa di tutti gli altri miei eroi. Saprò mai, io, parlare degli esseri grondanti di virtù, e che recano il cuore in mano? I "cuori in mano" non hanno storia: ma io conosco quella dei cuori nascosti, e strettamente avvinti a un corpo di fango.<br>Avrei voluto che il dolore, Teresa, ti consegnasse a Dio; ed ho a lungo desiderato che tu fossi degna del nome di Santa Locusta. Ma allora, molti che pur credono alla caduta e al riscatto delle anime tormentate, avrebbero gridato al sacrilegio.<br>Sul marciapiede dove t'abbandono, ho almeno la speranza che tu non sia sola''.<br>I<br>L'Avvocato aperse una porta. Teresa Desqueyroux in quel corridoio sperduto del Tribunale sentì sul proprio volto la nebbia e l'aspirò profondamente. Temeva d'essere aspettata, esitava ad uscire. Un uomo, col bavero rialzato, si staccò da un platano: ella riconobbe suo padre. {{NDR|François Mauriac, ''Teresa Desqueyroux'' (''Thérèse Desqueyroux''), traduzione di Enrico Piceni, da I due romanzi di ''Teresa Desqueyroux'', I Libri del Pavone, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1958}} ===Citazioni=== *[...] il [[pensiero]] è ribelle: impossibile impedirgli di correr dove vuole [...]. (1958, p. 52) *La [[paura]] è il principio della [[saggezza]]. (1958, p. 69) *Come sei buffo, Bernard, con la tua paura della morte! Non hai mai, come me, il sentimento profondo della tua inutilità? No? Non pensi che la vita di gente come noi assomigli già terribilmente alla morte? (2009, p. 62) * Non ci vuole poi molto ad essere brillanti: basta dire sempre il contrario di ciò che è ragionevole. (2009, p. 62) * Che cosa può temere? Quella notte passerà, come tutte le notti; domani il sole si alzerà: è sicura di uscirne, qualsiasi cosa accada. E niente di peggio può accadere di quest'indifferenza, di questo distacco totale che la separa dal mondo e persino da se stessa. Sì, la morte in vita: Thérèse assapora la morte quanto può assaporarla un essere vivente. (2009, p. 91) * Come spiegarle? Non capirebbe che io sono colma di me stessa, che mi occupo interamente. Anne aspetta solo di avere dei figli per annullarsi in loro, come ha fatto sua madre, come fanno tutte le donne della famiglia. Io, invece, bisogna sempre che mi ritrovi; tento in ogni modo di raggiungere me stessa... [...] È bello questo dono di sé fatto alla specie; sento la bellezza di questo cancellarsi, di questo annullarsi... Ma io, ma io... (2009, p. 102) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Destini''=== «Il vento è fresco. È senza soprabito, Bob? Vado a cercarle il mio.»<ref>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref> ===''Gli angeli neri''=== Prologo<br> Io so, signor abate, io so di farle orrore. Noi non abbiamo scambiato mai una sola parola, eppure lei mi conosce – o meglio, – crede di conoscermi, perché è stato il direttore spirituale di mia cugina, Matilde Desbats... Oh, non immagini che io ne soffra!... Se esiste al mondo un uomo col quale vorrei confidarmi, quest'uomo è lei. Ricordo il suo sguardo, quando la incontrai nel vestibolo di Liogeats, in occasione della mia ultima venuta in paese... Lei ha gli occhi di un fanciullo, (quanti anni ha? ventisei?) di un fanciullo purissimo, ma che, per una conoscenza venutagli da Dio, sappia sino a qual punto di bassezza l'uomo possa precipitare... Mi comprenda: non è in virtù dell'abito che porta e di ciò che esso significa che io desidero giustificarmi dinanzi a lei. Come sacerdote, lei non mi interessa. Ma ho la certezza che lei solo possa comprendermi. Lei è un fanciullo, dicevo, un fanciullino addirittura, ma un fanciullino che sa. Ed io sento che ciò che v'ha in lei di lontano e di immune ha già subito una minaccia. ===''Groviglio di vipere''=== Ti meraviglierai di trovare questa lettera nel mio forziere, sopra un pacchetto di titoli. Sarebbe stato meglio affidarla al notaio perché te la consegnasse dopo la mia morte, oppure metterla nel cassetto del mio scrittoio: il primo che i miei figli forzeranno quando ancora il gelo della morte non mi avrà irrigidito. Ma in cuor mio ho rifatto per lunghi anni questa lettera, e l'ho immaginata sempre, durante le mie insonnie, spiccare sul fondo della cassaforte appositamente vuotata, la quale non avrebbe contenuto altro che questa vendetta preparata per quasi mezzo secolo. Rassicurati; tu d'altronde sei già rassicurata: «i titoli ci sono». Mi sembra udire questo grido, dal vestibolo, al tuo ritorno dalla Banca. Sì, tu griderai ai figli attraverso il velo di lutto: «i titoli ci sono». ===''Il bacio al lebbroso''=== Giovanni Peluèr, steso sul letto, aprì gli occhi. Attorno alla casa le cicale stridevano. Come un metallo liquido la luce colava attraverso le persiane. Giovanni Peluèr si alzò con la bocca amara. Era così piccolo che la bassa specchiera a muro rifletté la sua povera faccia, le guance infossate, un naso lungo, aguzzo, rosso e come logoro, simile ai bastoncini di zucchero d'orzo che i ragazzi assottigliano col loro paziente succhiare. L'attaccatura dei corti capelli scendeva ad angolo acuto sulla fronte già rugosa; una smorfia gli scoprì le gengive e i denti cariati. Benché non si fosse mai odiato tanto, si rivolse delle pietose parole: «Esci, va' a passeggio, povero Giovanni Peluèr!» e con le mani si carezzava la guancia mal rasata. ===''La farisea''=== «Ragazzo, vieni qui!»<br>Mi rivoltai credendo che egli si rivolgesse a uno dei miei compagni. Ma no, il vecchio zuavo pontificio chiamava, sorridendo, proprio me. La cicatrice del suo labbro superiore rendeva orribile quel sorriso.<br>Il colonnello, conte di Mirbel, compariva una volta alla settimana nel cortile degli allievi del corso medio. Il suo pupillo Gianni di Mirbel, quasi sempre sotto punizione, si staccava allora dal muro.<br>Assistevamo da lungi alla sua comparsa davanti al terribile zio. Il signor Rausch, nostro insegnante, testimone d'accusa, rispondeva ossequioso all'interrogatorio del colonnello, un vecchio alto e robusto che portava in testa un "cronstadt" e la cui giacca abbottonata fino al collo conservava un'aria militaresca. Teneva sempre sotto l'ascella un bastoncino che forse era un nervo di bue.<br> Quando la cattiva condotta di Gianni aveva oltrepassati i limiti, il nostro compagno attraversava la corte fiancheggiato dal signor Rausch e dal tutore. Il terzetto scompariva su per le scale dell'ala sinistra, che conducevano ai dormitori. I nostri giochi s'interrompevano, fino a quando si levava un lungo lamento di cane battuto (o forse era un gioco della nostra fantasia...) Il signor Rausch ricompariva subito dopo con il colonnello la cui cicatrice era diventata quasi bianca nel volto congestionato.<br> I suoi occhi azzurri erano leggermente iniettati di sangue. Il signor Rausch camminava con la faccia rivolta verso di lui, attento, con un riso servile. ===''La fine della notte''=== «Esci questa sera, Anna?»<br>Teresa alzò il capo e guardò la sua domestica. L'abito ''tailleur'' che le aveva regalato era troppo stretto per quel giovane corpo fiorente. Anna stava in piedi davanti alla sua padrona<br>«Non senti come piove, cara? Perché esci?»<br>Avrebbe voluto trattenerla, ascoltare il rumore noto dei piatti rimossi e quell'incomprensibile canzone di cui l'alsaziana ripeteva senza fine il ritornello. Le altre sere, sino alle dieci Teresa riceveva un senso di sicurezza dal rumore che un essere vivente, anche solo, fa quando è giovine. ===''Teresa dal medico''=== «No, no signorina, le ripeto che il dottore non lavora, questa sera. Può andarsene.»<br> Non appena il dottor Eliseo Schwartz ebbe sorpreso, al di là del tramezzo, queste parole di Caterina, aprì la porta dello studio e, senza guardare la moglie, si rivolse alla segretaria: «Qui, lei deve ricever ordini soltanto da me.»<br> Caterina Schwartz sostenne lo sguardo insolente della signorina Parpin, sorrise, prese un libro e s'avvicinò alla porta-finestra. Le imposte erano state chiuse; l'acqua scrosciava su quella terrazza al sesto piano; il lampadario acceso nello studio del dottore ne illuminava il pavimento lucido di pioggia. ===''Vita di Gesù''=== Sotto il Regno di Tiberio Cesare, il legnaiuolo Jeushu, figlio di Giuseppe e di Maria, abitava quella borgata, [[Nazaret]], della quale non è menzione in alcuna storia e che le Scritture non nominano: alcune case scavate nel macigno d'una collina, di fronte alla pianura d'Esdrelon. E l'una d'esse celò quel fanciullo, quell'adolescente, quell'uomo, tra l'operaio e la Vergine. Là egli visse trent'anni – non già in un silenzio di adorazione e d'amore: dimorava nel bel mezzo d'una tribù, fra litigi, le gelosie, i piccoli drammi d'una numerosa parentel, dei Galilei devoti, nemici dei Romani e d'Erode; e che, nell'attesa del trionfo di Israel, salivano per le feste a Gerusalemme. ==Citazioni su François Mauriac== *Certo, non c'è niente di più sincero di queste pagine.<ref>Riferito a un foglio di diario di Mauriac apparso nella N.R.F., numero del giugno 1931.</ref> Ma è appunto ciò a renderle spaventose: che tali tormenti, lotte, conflitti gratuiti, chimerici, possano diventare, per un credente, un'angoscia reale: che, con l'accento della verità, compianga noi di non conoscerla più, quell'angoscia, di esserle sfuggiti, di vivere felici!... ([[André Gide]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== <!-- lista in ordine alfabetico per titolo (italiano) --> *François Mauriac, ''Gli angeli neri'' (''Les anges noirs''), traduzione autorizzata dal francese di Enrico Piceni, I Libri del Pavone, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1956. *François Mauriac, ''Giovedì Santo'', Morcelliana, Brescia, 1932, citato in [[Gianfranco Ravasi]], ''La Settimana Santa. {{small|Piccolo breviario di letteratura liturgica}}'', introduzione e scelta dei testi a cura di Marco Ballarini, (supplemento n.1 a ''Famiglia cristiana''), Periodici San Paolo, Milano, 2005. *François Mauriac, ''Groviglio di vipere'' (''Le nœud de vipères''), traduzione di Mara Dussia, Gli Oscar, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1966. *François Mauriac, ''Il bacio al lebbroso'' (''Le baiser au lépreux''), traduzione di Giuseppe Prezzolini, Garzanti, Milano, 1965. *François Mauriac, ''La farisea'' (''La pharisienne''), traduzione di Enrico Piceni, Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1958. *François Mauriac, ''La fine della notte'' (''La fin de la nuit''), traduzione di Enrico Piceni, da ''I due romanzi di Teresa Desqueyroux'', I Libri del Pavone, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1958. *François Mauriac, ''Lo scimmiottino'', (''Le Sagouin''), traduzione di [[Michele Prisco]], Arnoldo Mondadori editore, 1959. *François Mauriac, ''Teresa all'albergo'' (''Thérèse À l'hôtel''), traduzione di Enrico Piceni, da ''I due romanzi di Teresa Desqueyroux'', I Libri del Pavone, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1958. *François Mauriac, ''Teresa dal medico'' (''Thérèse chez le docteur''), traduzione di Enrico Piceni, da ''I due romanzi di Teresa Desqueyroux'', I Libri del Pavone, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1958. *François Mauriac, ''Teresa Desqueyroux'' (''Thérèse Desqueyroux''), traduzione di Enrico Piceni, da I due romanzi di ''Teresa Desqueyroux'', I Libri del Pavone, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1958. *François Mauriac, ''Thérèse Desqueyroux'', traduzione di L. Frausin Guarino, Adelphi, Milano, 2009. *François Mauriac, ''Vita di Gesù'' (''Vie de Jésus''), traduzione di Angiolo Silvio Novaro, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1966. ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Siepi dorate||(1921)}} {{Pedia|Groviglio di vipere||(1932)}} {{Pedia|Gli angeli neri||(1936)}} {{Pedia|La farisea||(1941)}} {{Pedia|Lo scimmiottino||(1951)}} {{DEFAULTSORT:Mauriac, François}} [[Categoria:Scrittori francesi]] bp9qobq5l7rd80dik6ikz2r1rkwo1nj Template:SelezioneNuove 10 4465 1219766 1219712 2022-07-30T15:05:47Z Gaux 18878 Unfriended: Dark Web wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> ''[[Unfriended: Dark Web]]''{{,}} [[Tommaso Marini]]{{,}} [[Nicu Ceaușescu]]{{,}} [[Ștefan Andrei]]{{,}} [[Elio De Angelis]]{{,}} [[Gheorghe Gheorghiu-Dej]]{{,}} [[Alberto Sabbatini]]{{,}} [[Ion Mihai Pacepa]]{{,}} [[Maria Teresa de Filippis]]{{,}} [[Stefano Feltri]]{{,}} [[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}} [[Rkomi]]{{,}} [[Priestess]]{{,}} [[Eugenio Corbetta]]{{,}} [[Enrico Benzing]]{{,}} [[Proverbi procidani]]{{,}} [[Francisco Coloane]]{{,}} [[Dionigi Strocchi]]{{,}} [[Valentina Romani]]{{,}} [[Federica D'Astolfo]]{{,}} [[‎Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}} [[Jodie Comer]]{{,}} [[Davide Marotta]]{{,}} [[Claudio Simonetti]]{{,}} [[Giusnaturalismo]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> m0mubo0ey7l6yw8rxk2vjakxujb9oey 1219768 1219766 2022-07-30T15:07:18Z Gaux 18878 Cesare Abbelli wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> ''[[Unfriended: Dark Web]]''{{,}} [[Cesare Abbelli]]{{,}} [[Tommaso Marini]]{{,}} [[Nicu Ceaușescu]]{{,}} [[Ștefan Andrei]]{{,}} [[Elio De Angelis]]{{,}} [[Gheorghe Gheorghiu-Dej]]{{,}} [[Alberto Sabbatini]]{{,}} [[Ion Mihai Pacepa]]{{,}} [[Maria Teresa de Filippis]]{{,}} [[Stefano Feltri]]{{,}} [[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}} [[Rkomi]]{{,}} [[Priestess]]{{,}} [[Eugenio Corbetta]]{{,}} [[Enrico Benzing]]{{,}} [[Proverbi procidani]]{{,}} [[Francisco Coloane]]{{,}} [[Dionigi Strocchi]]{{,}} [[Valentina Romani]]{{,}} [[Federica D'Astolfo]]{{,}} [[‎Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}} [[Jodie Comer]]{{,}} [[Davide Marotta]]{{,}} [[Claudio Simonetti]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> 0h76n98crb1v4lf0ubv7v1or2uhy8b8 1219769 1219768 2022-07-30T15:09:29Z Gaux 18878 Massimo Petrocchi wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Massimo Petrocchi]]{{,}} ''[[Unfriended: Dark Web]]''{{,}} [[Cesare Abbelli]]{{,}} [[Tommaso Marini]]{{,}} [[Nicu Ceaușescu]]{{,}} [[Ștefan Andrei]]{{,}} [[Elio De Angelis]]{{,}} [[Gheorghe Gheorghiu-Dej]]{{,}} [[Alberto Sabbatini]]{{,}} [[Ion Mihai Pacepa]]{{,}} [[Maria Teresa de Filippis]]{{,}} [[Stefano Feltri]]{{,}} [[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}} [[Rkomi]]{{,}} [[Priestess]]{{,}} [[Eugenio Corbetta]]{{,}} [[Enrico Benzing]]{{,}} [[Proverbi procidani]]{{,}} [[Francisco Coloane]]{{,}} [[Dionigi Strocchi]]{{,}} [[Valentina Romani]]{{,}} [[Federica D'Astolfo]]{{,}} [[‎Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}} [[Jodie Comer]]{{,}} [[Davide Marotta]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> 2aiyf3jt49sw3hgqjlci4u99rstuis7 1219807 1219769 2022-07-30T17:31:30Z Danyele 19198 aggiornamento wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Frank Williams]]{{,}} [[Massimo Petrocchi]]{{,}} ''[[Unfriended: Dark Web]]''{{,}} [[Cesare Abbelli]]{{,}} [[Tommaso Marini]]{{,}} [[Nicu Ceaușescu]]{{,}} [[Ștefan Andrei]]{{,}} [[Elio De Angelis]]{{,}} [[Gheorghe Gheorghiu-Dej]]{{,}} [[Alberto Sabbatini]]{{,}} [[Ion Mihai Pacepa]]{{,}} [[Maria Teresa de Filippis]]{{,}} [[Stefano Feltri]]{{,}} [[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}} [[Rkomi]]{{,}} [[Priestess]]{{,}} [[Eugenio Corbetta]]{{,}} [[Enrico Benzing]]{{,}} [[Proverbi procidani]]{{,}} [[Francisco Coloane]]{{,}} [[Dionigi Strocchi]]{{,}} [[Valentina Romani]]{{,}} [[Federica D'Astolfo]]{{,}} [[‎Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}} [[Jodie Comer]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> 4d9r7hqu94qepnvdntidp9ub4x2pn3t 1219865 1219807 2022-07-30T23:19:18Z Sun-crops 10277 Aggiorno wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Paolo Di Lorenzo]]{{,}} [[Paolo Berizzi]]{{,}} [[Frank Williams]]{{,}} [[Lisa See]]{{,}} [[Massimo Petrocchi]]{{,}} ''[[Unfriended: Dark Web]]''{{,}} [[Cesare Abbelli]]{{,}} [[Tommaso Marini]]{{,}} [[Nicu Ceaușescu]]{{,}} [[Ștefan Andrei]]{{,}} [[Elio De Angelis]]{{,}} [[Gheorghe Gheorghiu-Dej]]{{,}} [[Alberto Sabbatini]]{{,}} [[Ion Mihai Pacepa]]{{,}} [[Maria Teresa de Filippis]]{{,}} [[Stefano Feltri]]{{,}} [[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}} [[Rkomi]]{{,}} [[Priestess]]{{,}} [[Eugenio Corbetta]]{{,}} [[Enrico Benzing]]{{,}} [[Proverbi procidani]]{{,}} [[Francisco Coloane]]{{,}} [[Dionigi Strocchi]]{{,}} [[Valentina Romani]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> mhpade0bszc0gnez6d7p7gpbsolk4sz 1219879 1219865 2022-07-31T00:27:45Z Sun-crops 10277 A notte fonda aggiorno wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> ''[[Ms. Marvel (serie televisiva)]]''{{,}} [[Paolo Di Lorenzo]]{{,}} [[Paolo Berizzi]]{{,}} [[Frank Williams]]{{,}} [[Lisa See]]{{,}} [[Massimo Petrocchi]]{{,}} ''[[Unfriended: Dark Web]]''{{,}} [[Cesare Abbelli]]{{,}} [[Tommaso Marini]]{{,}} [[Nicu Ceaușescu]]{{,}} [[Ștefan Andrei]]{{,}} [[Elio De Angelis]]{{,}} [[Gheorghe Gheorghiu-Dej]]{{,}} [[Alberto Sabbatini]]{{,}} [[Ion Mihai Pacepa]]{{,}} [[Maria Teresa de Filippis]]{{,}} [[Stefano Feltri]]{{,}} [[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}} [[Rkomi]]{{,}} [[Priestess]]{{,}} [[Eugenio Corbetta]]{{,}} [[Enrico Benzing]]{{,}} [[Proverbi procidani]]{{,}} [[Francisco Coloane]]{{,}} [[Dionigi Strocchi]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> 6gzzvfy2sare7lgfedz64gae6yoypru Jimmy Carter 0 4822 1219737 1188904 2022-07-30T13:43:52Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Jimmy Carter */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Jimmy Carter.jpg|thumb|Jimmy Carter]] {{Premio|Nobel|la pace '''(2002)'''}} '''James Earl Carter''' (1924 – vivente), 39° presidente degli Stati Uniti. ==Citazioni di Jimmy Carter== *{{NDR|[[Ultime parole famose]]}} Grazie alla grandezza dello [[Mohammad Reza Pahlavi|Scià]], l'[[Stato Imperiale dell'Iran|Iran]] è un'isola di stabilità nel Medio Oriente. :''Because of greatness of the Shah, Iran is an island of stability in the Middle East.'' (Affermazione del 30 dicembre 1977 riportata dal ''The New York Times'' il 1 gennaio 1978<ref>Citato in Christopher Cerf e Victor Navasky, ''The Experts Speak'', New York, Villard, 1998, p. 293. ISBN 0-679-77806-3</ref>) *[...] un sistema di apartheid con due popoli sulla stessa terra ma completamente separati uno dall'altro, con gli israeliani completamente dominanti che reprimono la violenza privando i palestinesi dei loro elementari diritti umani. Questa è la politica perseguita attualmente. (da ''Palestine: Peace not Apartheid''; citato in Joseph Halevi, ''Quell'apartheid nel titolo che Israele non gli perdonerà mai'', ''Il manifesto'', 19 aprile 2008) *[[Meles Zenawi|Meles]] era un uomo piccolo, silenzioso e personalmente modesto, ma parlava con piena autorità e sicurezza di sé. :''Meles was a small man, quiet and personally modest, but he spoke with total authority and confidence.''<ref name="beyondwhitehouse">Da Jimmy Carter, ''Beyond the White House: Waging Peace, Fighting Disease, Building Hope'', Simon and Schuster, 2008, p. 217, ISBN 1416558810</ref> *Una volta, Meles mi mostrò dove venti carri armati del Derg si erano insediati a sud d'un piccolo fiume, pronti a contrattaccare le sue truppe. C'era un ponte attraverso il ruscello, e chiesi a Meles come mai non lo facesse saltare in aria per impederire un futuro attacco. Egli sorrise, e rispose che non voleva distruggere la nazione che presto il suo popolo governerà. :''On one occasion, Meles showed me where twenty Derg tanks were located south of a small river and marshaled for a counterattack against his troops. There was a bridge across the stream, and I asked Meles why he didn't blow it up to deter the prospective attack. He smiled and responded that he didn't want to destroy the nation his people would soon be governing.''<ref name="beyondwhitehouse"/> *Lo Scià non solo era stato un forte ed affidabile alleato degli Stati Uniti per molti anni, ma rimase il leader intorno a cui speravamo di vedere un governo stabile e riformato organizzato e mantenuto in Iran. Conoscevamo poco delle forze che lo contestavano, ma i loro slogan e le loro dichiarazioni antiamericane bastavano da soli a rafforzare la nostra determinazione nel dare il nostro appoggio allo Scià mentre lottava per sopravvivere. :''Not only had the Shah been a staunch and dependable ally of the United States for many years, but he remained the leader around whom we hoped to see a stable and reformed government organized and maintained in Iran. We knew little about the forces contending against him, but their anti-American slogans and statements were enough in themselves to strengthen our resolve to support the Shah as he struggled for survival.''<ref>Jimmy Carter, ''Keeping Faith: Memoirs of a President'', University of Arkansas Press, 2013, p. 448, ISBN 1610752236</ref> {{Int|Da [http://thisiscuba.net/intervista-allex-presidente-usa-e-premio-nobel-per-la-pace-jimmy-carter/ ''Intervista all'ex presidente Usa e premio Nobel per la pace, Jimmy Carter'']|''Thisiscuba.net'', 6 aprile 2011}} *Confido in un futuro di normali relazioni diplomatiche tra Cuba e gli USA. Mi piacerebbe venire un giorno, senza più alcuna restrizione sui viaggi da Cuba agli Stati Uniti e viceversa e che gli stessi viaggi, ogni forma d’associazione e la libertà avessero modo d’essere apprezzati. *L'embargo è uno strumento di oppressione per il popolo cubano. Questo strumento non lede unicamente il governo Cubano, ma soprattutto gli stessi cubani. *La maggior parte dei Cubani vorrebbe avere delle normali relazioni con gli Stati Uniti, e questo vale anche per gli Americani con Cuba. Indubbiamente, nel mio Paese c'è qualche leader radicale, qualcuno di essi è una figura di spicco nel Congresso, in molti casi Cubano-americani, che insistono nel mantenere l'attuale situazione di rottura diplomatica tra i due paesi. Questi leader sono la rappresentazione della passata comunità Cubano-Americana, il cui scopo fondamentale era quello di rovesciare il regime Castro. *Penso che gli Stati Uniti non abbiano agito con la fermezza necessaria atta ad affrontare i problemi del riscaldamento globale. I funzionari cubani, da quando sono qui, mi hanno documentato quello che si è fatto nella parte vecchia dell’Avana, e sono stato in Bolivia per riunirmi con Evo Morales, e proprio la Bolivia potrebbe essere il primo paese a soffrire i danni economici, dovuti allo scioglimento dei ghiacciai nelle montagne boliviane, che, per il paese, rappresentano una fonte di acqua potabile. Per questo motivo spero che in futuro, tutte le nazioni siano sensibili al tema del riscaldamento globbale e so che Fidel Castro è anche un promotore di questo stesso argomento. {{Int|1=Da [https://www.repubblica.it/esteri/2022/01/06/news/ho_paura_per_la_democrazia-332923491/ ''Ho paura per la democrazia'']|2=''Repubblica.it'', 6 gennaio 2022}} *A un anno da quegli avvenimenti, coloro che avevano sostenuto la calunnia secondo cui i risultati elettorali erano stati il frutto di brogli hanno assunto il controllo di un partito politico e continuano ad alimentare la sfiducia nel nostro sistema elettorale. Queste forze esercitano potere e influenza tramite un’incessante opera di disinformazione, che continua a mettere gli americani gli uni contro gli altri. *Affinché la democrazia americana possa sopravvivere, dobbiamo esigere che i nostri leader e i nostri candidati difendano gli ideali della libertà e adottino un comportamento integerrimo. Le persone di ogni orientamento devono credere ai principi fondamentali della Costituzione. Le elezioni devono svolgersi pacificamente, al riparo da intimidazioni e violenze. In secondo luogo, dobbiamo esigere riforme che garantiscano la precisione dei risultati. *La nostra grande nazione è sull’orlo di un precipizio. Se non agiamo subito rischiamo un conflitto civile e la perdita della nostra preziosa democrazia. Gli americani devono mettere da parte le differenze e lavorare insieme, prima che sia troppo tardi. ==Citazioni su Jimmy Carter== *Mi sembra che nonostante il suo sorriso ingenuo e la sua voce dolce, Carter non sia facilmente decifrabile. [...] Secondo me, i punti deboli di Carter sono altri. Uno di questi è il suo ridicolo senso religioso, che lo fa agire come se fosse un essere moralmente superiore, e che gli impedisce di farsi degli amici, in particolare nel Congresso. Non è forse significativo il fatto che [[Tip O'Neill|Tip O'Neil]], quella vecchia volpe del suo stesso partito, non gli nasconda la sua antipatia? Un altro punto debole sta nella sua intensa vita interiore, che lo priva del dinamismo necessario a un presidente. Quindi, manca di pragmatismo, il che gli rende difficile prendere le distanze dai grandi principi per potersi consacrare ai problemi quotidiani in modo costruttivo. Inoltre, la modestia e la mancanza di fiducia in se stesso, non lo aiutano; un presidente non deve mai essere modesto. ([[Nicolae Ceaușescu]]) *Prima di partire per Vienna, il presidente {{NDR|degli Stati Uniti}} Carter ha fatto due dichiarazioni. La prima: «Ci auguriamo che il signor Breznev {{NDR|Allora presidente dell'Unione Sovietica e Primo Segretario del PCUS}} abbia per le nostre ragioni la stessa comprensione che noi abbiamo per le sue». La seconda: «Se Ted Kennedy si presenta contro di me alle elezioni presidenziali, gli faccio un c.o così» Il triviale [[Richard Nixon|Nixon]] avrebbe potuto dire le stesse cose, ma certamente ne avrebbe invertito l'ordine di priorità riservando la comprensione a Kennedy ed il c.o a Breznev. La differenza fra i due è tutta qui. ([[Indro Montanelli]]) *Rammento una riunione della Trilaterale a Tokyo. Lui non era ancora presidente. Ma ho il ricordo netto di un uomo sempre pronto a impartire una lezioncina. Il che lo rendeva antipatico a tutti. In albergo, a colazione tutti lo fuggivano. Era anche poco intelligente, come dimostrò il fallimento dell'operazione per la liberazione dei 52 ostaggi americani nell'ambasciata di Teheran. "Non voglio nemmeno un morto", disse. Ma come si può immaginare che una operazione del genere possa essere indolore? Suvvia... ([[Giovanni Sartori]]) *Un personaggio che sembra uscito da un film di [[Peter Sellers]]. Un insopportabile [[morale|moralista]], la [[Bibbia]] sempre in mano e, in testa, il vuoto, il nulla. ([[Roberto Gervaso]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{PresidentiUSA}} {{DEFAULTSORT:Carter, Jimmy}} [[Categoria:Presidenti degli Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Personalità della guerra fredda|Carter, Jimmy]] eb7duyo7ssyexchuw5gna1zafl8izra Lucio Battisti 0 5083 1219790 1211691 2022-07-30T16:17:30Z AlbertoNonSocial 88598 /* Umanamente uomo: il sogno */Ampliamento citazione wikitext text/x-wiki [[File:Sanremo 1969 Lucio Battisti.jpg|thumb|Lucio Battisti al Festival di Sanremo del 1969]] '''Lucio Battisti''' (1943 – 1998), cantautore e musicista italiano. ==Citazioni di Lucio Battisti== {{cronologico}} *A [[Maurizio Vandelli|Mauri']], nun me ferma più nessuno!<ref group="fonte">Citato in Gianfranco Salvatore, [http://books.google.it/books?id=jXvrs8peiiYC&pg=PA104&dq=A+Mauri%27+-+disse+a+Vandelli+dopo+la+sua+esibizione+-+nun+me+ferma+pi%C3%B9+nessuno! p. 104].</ref> {{NDR|rivolto a Maurizio Vandelli, dopo l'esibizione al Cantagiro 1968}} *L'importante è comunicare con il pubblico. Il resto conta molto poco. Il guaio è che in Italia ci sono ancora troppi cantanti alla [[Claudio Villa]].<ref group="fonte">Da Marcello D'Antoni, ''Intervista polemica con Lucio Battisti. «Canto i motivi che mi piacciono. L'opinione del pubblico non mi interessa.»'', ''Sogno'', n. 28, 13 luglio 1969.</ref> *{{NDR|Rispondendo a una domanda del pubblico: «Lucio, vorrei sapere se ti senti originale.»}}: No, mi sento Lucio Battisti.<ref group="fonte">Dal programma televisivo ''Speciale per voi'', secondo canale RAI, 2 giugno 1970.</ref> *Trovo i suoi testi {{NDR|di [[Fabrizio De André]]}} interessanti, ma piuttosto goliardici, tant'è vero che piacciono solo agli studentelli. La parte musicale poi è solo accompagnamento, mentre io ritengo che debba sempre avere il ruolo principale nelle canzoni.<ref group="fonte" name=rullo>Citato in Tino Roberti, ''Io sono un rullo compressore, Gaber un triciclo'', ''Oggi'', n. 37, 15 settembre 1970.</ref> *Ma che c'entra [[Giorgio Gaber|Gaber]] con me? Io sono un rullo compressore, lui è un triciclo.<ref group="fonte" name=rullo/> *{{NDR|«Preferiresti passare alla storia come cantante o come autore?»}} Come autore perché a tutt'oggi la mia attività più importante è quella di autore. Comunque preferisco non passare alla storia della musica.<ref group="fonte">Dal programma radiofonico ''Formula uno'', Rai, 1971 ([http://it.youtube.com/watch?v=tzY_TubZQBI Link Youtube]).</ref> *{{NDR|«Ma guarda che veramente oggi si vede che sta molto in forma, Lucio!»}} No, non è che sto molto in forma, è che è un giorno qualsiasi, oggi!<ref group="fonte">Dal programma televisivo ''Per voi giovani'', Rai, 3-7 gennaio 1972.</ref> *{{NDR|Sull'album ''Anima latina''}} Già ne ''[[Il nostro caro angelo]]'' si avvertiva questa mia ironia verso il Lucio Battisti degli anni precedenti, questa demitizzazione, non per volontà suicida, non per autolesionismo, non per voler rinnegare, ma semplicemente per preparare il terreno all'azzeramento di una personalità monumentale, per azzerarla prima e successivamente umanizzarla al massimo, farla partecipare alla vita degli altri, conversare con gli altri per mezzo della musica [...] con cose vere, dette in mezzo agli altri in mezzo alla musica, non falsamente o ipocritamente modeste, solo uguali a quelle di tutti gli altri.<ref group="fonte" name="siamo ancora legati alla strofa e alla rima">Citato in Renato Marengo, ''Siamo ancora legati alla strofa e alla rima'', ''Ciao 2001'', 1° dicembre 1974.</ref> *[...] basti pensare a [[Pablo Picasso|Picasso]], a quello che ha significato la rottura, la provocazione dei primi esperimenti dell'artista, divenuti poi documenti, divenuti addirittura scuola, serviti da stimolo e apertura a nuove cose. Anche nella musica più elementare è utile fare oggi queste operazioni; nella musica contemporanea l'hanno già fatto, nel mondo delle canzoni, quello più vicino alle masse, quello più immediato, per la gente più semplice, ancora invece non è stato fatto, siamo ancora legati alla strofa, alla rima, sia pure, trattandosi di cantautori, di brani impegnati e ricchi di significato. Ma son sempre cose che si subiscono. Questa sudditanza dell'ascoltatore deve essere modificata [...].<ref group="fonte" name="siamo ancora legati alla strofa e alla rima" /> *{{NDR|«Perché sei sempre di moda?»}} Perché me ne infischio delle mode.<ref group="fonte">Citato in Gherardo Gentili, ''Me ne infischio delle mode'', ''Tv Sorrisi e Canzoni'', 3 dicembre 1978.</ref> *Mi sono reso conto che fare l'[[ermetismo (letteratura)|ermetico]] crea meno problemi, mentre invece parlare un linguaggio più semplice ti espone a maggiori possibilità di esser giudicato. Infatti più gente ti capisce e più hai potenziali giudici di ciò che fai. Ma questo mi è sembrato un rischio che vale la pena di correre: l'ermetico dorme sonni tranquilli, ha come unico giudice sé stesso visto che non è capito da nessuno.<ref group="fonte">Citato in Aldo Bagli, «Ho scoperto il lavoro d'équipe», Ciao 2001 n. 43, 29 ottobre 1978, pp. 23-25; in Francesco Mirenzi, ''Battisti talk'', Coniglio editore, terza edizione, 2009, pp. 290-296.</ref> *La [[vita]] è un contrasto di forze contrastanti. Ammazza che bell'italiano!<ref group="fonte" name=RTI>Dall'intervista di Giorgio Fieschi alla radio svizzera di lingua italiana, 18 maggio 1979. [https://www.youtube.com/watch?v=dLD1aqH0bLI Audio] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *Ecco, l'[[ermetismo (letteratura)|ermetismo]] è una cosa che abbiamo individuato, come un fattore un po' di fuga, nel senso che è facile fare l'ermetico, tanto ho capito io e tu no.<ref group="fonte" name=RTI/> *Perché io, per esempio, di chi ha le idee molto precise ho abbastanza paura.<ref group="fonte" name=RTI/> *Tutto mi spinge verso una totale ridefinizione della mia attività professionale. In breve tempo ho conseguito un successo di pubblico ragguardevole. Per continuare la mia strada ho bisogno di nuove mete artistiche, di nuovi stimoli professionali : devo distruggere l'immagine squallida e consumistica che mi hanno cucito addosso. Non parlerò mai più, perché un artista deve comunicare solo per mezzo del suo lavoro. L'artista non esiste. Esiste la sua arte.<ref group="fonte">Dalla sua ultima intervista del 1979; citato in Francesco Buffoli, ''[http://www.ondarock.it/italia/luciobattisti.htm Lucio Battisti]'', ''OndaRock.it''.</ref> ===Senza data=== *Aho, io se volevo suda' facevo il minatore... {{NDR|osservando [[Zucchero (cantante)|Zucchero]] in concerto}}<ref group="fonte">Citato in Gianfranco Salvatore, [http://books.google.it/books?id=jXvrs8peiiYC&pg=PA233 p. 233].</ref> *{{NDR|«Perché non si capisce più niente nei tuoi dischi?»}} I miei LP costano come quelli di [[Antonello Venditti|Venditti]] ma io nei miei ci metto il cuore: siccome non costano di più non ci metto più le emozioni.<ref group="fonte">Da una testimonianza di Petruccio Montalbetti durante il programma televisivo ''Pensieri e parole'', Rete 4, 2004.</ref> ==Citazioni tratte dalle sue canzoni== {{autori testi|semplificato}} ===''Lucio Battisti''=== '''Etichetta''': Ricordi, 1969, prodotto da [[Mogol]] e Lucio Battisti. *''Non sarà | un'avventura, | non può essere soltanto | una primavera, | questo amore | non è una stella | che al mattino se ne va.'' (da ''Un'avventura''<ref name=mogol>Testo di [[Mogol]] e Lucio Battisti.</ref>, lato A, n. 1) *''Tu sei mia | fino a quando gli occhi miei | avran luce per guardare gli occhi tuoi. | Innamorato! | Sempre di più, in fondo all'anima | per sempre tu, | perché non è una promessa | ma è quel che sarà | domani e sempre, | sempre vivrà!'' (da ''Un'avventura''<ref name=mogol>Testo di [[Mogol]] e Lucio Battisti.</ref>, lato A, n. 1) *''Mi son svegliato e | sto pensando a te. | Ricordo solo che, | che ieri non eri con me... | Il sole ha cancellato tutto | di colpo volo giù dal letto | e corro lì al telefono.'' (da ''29 settembre''<ref name=mogol/>, lato A, n. 2) *''Se non sai più cosa fare, | puoi cantare. | E così | tu sarai | uno in più, | con noi.'' (da ''Uno in più''<ref name=mogol/>, lato A, n. 5) *''Avere nelle scarpe | la voglia di andare. | Avere negli occhi | la voglia di guardare. | E invece restare... | prigionieri di un mondo | che ci lascia soltanto sognare, | solo sognare...'' (da ''Prigioniero del mondo''<ref>Testo di [[Mogol]] e Carlo Donida Labati.</ref>, lato B, n. 3) *''Nel mio silenzio | anche un [[sorriso]] può fare rumore.'' (da ''Nel cuore, nell'anima''<ref name=mogol/>, lato B, n. 5) *''È difficile spiegare | quel che anch'io non so capire.'' (da ''Il vento''<ref name=mogol/>, lato B, n. 6) *''Cara, | le mie mani stan tremando | i miei occhi stan piangendo | a me sembra di strappare | qualche cosa dentro me | e vorrei gridare: "No.. oh!" | ma se guardo quella porta | io la vedo già aperta | ed ho voglia di fuggire | di lasciare dietro me | tutto quanto insieme a te, | di partire solo.'' (da ''Il vento''<ref name=mogol/>, lato B, n. 6) ===''Emozioni''=== '''Etichetta''': Ricordi, 1970, prodotto da Mogol e Lucio Battisti. *''Solo | credevo di volare e non volo, | credevo che l'azzurro di due occhi per me, | fosse sempre cielo, non è... | fosse sempre cielo, non è... | posso stringerti le mani? | Come sono fredde tu tremi, | no, non sto sbagliando mi ami, | dimmi che è vero.'' (Da ''Fiori rosa, fiori di pesco''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''Ieri era oggi e oggi è già domani.'' (da ''Fiori rosa, fiori di pesco''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''[[Motocicletta]] | dieci HP | tutta cromata, | è tua se dici sì. | Mi costa una vita, | per niente la darei, | ma ho il cuore malato | e so che guarirei.'' (da ''Il tempo di morire''<ref name=mogol/>, lato A, n. 3) *''Non dire no! | Lo so che ami un altro | ma che ci posso fare? | Io sono un disperato | perché ti voglio amare.'' (da ''Il tempo di morire''<ref name=mogol/>, lato A, n. 3) *''Mi basta il tempo di morire | fra le tue braccia così. | Domani puoi dimenticare, domani... | ma adesso dimmi di sì.'' (da ''Il tempo di morire''<ref name=mogol/>, lato A, n. 3) *''Un angelo caduto in volo, | questo tu ora sei in tutti i sogni miei. | Come ti vorrei... come ti vorrei...'' (da ''Mi ritorni in mente''<ref name=mogol/>, lato A, n. 4) *''Quella sera ballavi insieme a me | e ti stringevi a me. | All'improvviso mi hai chiesto lui chi è, | lui chi è. | Un sorriso, e ho visto la mia fine sul tuo viso, | il nostro amor dissolversi nel vento... | Ricordo, sono morto in un momento.'' (da ''Mi ritorni in mente''<ref name=mogol/>, lato A, n. 4) *''E di notte passare con lo sguardo la [[collina]] | per scoprire | dove il sole va a dormire.'' (da ''Emozioni''<ref name=mogol/>, lato A, n. 6) *''Domandarsi perché quando cade la | [[tristezza]] | in fondo al cuore | come la neve non fa rumore.'' (da ''Emozioni''<ref name=mogol/>, lato A, n. 6) *''E guidare come un pazzo a fari spenti nella notte per vedere | se poi è tanto difficile morire.'' (da ''Emozioni''<ref name=mogol/>, lato A, n. 6) *''E stringere le mani per fermare | qualcosa che | è dentro me | ma nella mente tua non c'è.'' (da ''Emozioni''<ref name=mogol/>, lato A, n. 6) *''Capire tu non puoi... | Tu chiamale, se vuoi, | [[emozione|emozioni]]...'' (da ''Emozioni''<ref name=mogol/>, lato A, n. 6) *''E ricoprir di terra una piantina verde | sperando possa | nascere un giorno una [[Rosa (fiore)|rosa]] rossa.'' (da ''Emozioni''<ref name=mogol/>, lato A, n. 6) *''Ho visto un uomo che moriva per [[amore]], | ne ho visto un altro che più lacrime non ha. | Nessun coltello mai | ti può ferir di più | di un grande amore che ti stringe il cuor.'' (da ''Dieci ragazze''<ref name=mogol/>, lato B, n. 1) *''Vorrei sapere chi ha detto | che non vivo più senza te. | Matto! | Quello è proprio matto perché | forse non sa | che posso averne una per il giorno, | una per la sera... | però quel matto mi conosce | perché ha detto una cosa vera.'' (da ''Dieci ragazze''<ref name=mogol/>, lato B, n. 1) *''Acqua azzurra, acqua chiara | con le mani posso finalmente bere. | Nei tuoi occhi innocenti | posso ancora ritrovare | il profumo di un amore puro, | puro come il tuo amor.'' (da ''Acqua azzurra, acqua chiara''<ref name=mogol/>, lato B, n. 2) *''Son le [[quattro di notte|quattro e mezza]] ormai | non ho voglia di dormir, | a quest'ora, cosa vuoi, | mi va bene pure lei. | Ma da quando ci sei tu | tutto questo non c'è più.'' (da ''Acqua azzurra, acqua chiara''<ref name=mogol/>, lato B, n. 2) *''Ti stai sbagliando chi hai visto non è, | non è Francesca. | Lei è sempre a casa che aspetta me, | non è Francesca.'' (da ''Non è Francesca''<ref name=mogol/>, lato B, n. 4) ===''Amore e non amore''=== '''Etichetta''': Ricordi, 1971, prodotto da [[Mogol]] e Lucio Battisti. *''Tu non sei molto bella, | e neanche intelligente, | ma non t'importa niente | perché tu non lo sai.'' (da ''Una''<ref name=mogol/>, lato A, n. 3) *''Io ti apro il mio cuore, | tu fai finta di ascoltare | ed intanto guardi in giro: vuoi qualcosa da mangiare...'' (da ''Una''<ref name=mogol/>, lato A, n. 3) *''Anche tu | ami tanto le [[banana|banane]], anche tu | ma però costan troppo le banane e perciò | questo nostro grande amore, | che sfortuna, oggi stesso finirà | per questioni vegetali di risparmio | ed anche di praticità.'' (da ''Supermarket''<ref name=mogol/>, lato B, n. 3) ===''Lucio Battisti vol. 4''=== '''Etichetta''': Ricordi, 1971, prodotto da [[Mogol]] e Lucio Battisti. *''Conosci me, la mia lealtà, | tu sai che oggi morirei per onestà. | Conosci me, il nome mio, | tu sola sai se è vero o no che credo in Dio.'' (da ''Pensieri e parole''<ref name=mogol/>, lato B, n. 1) *''Che ne sai tu di un campo di [[grano]], | poesia di un amore profano, | la paura d'esser preso per mano, che ne sai...'' (da ''Pensieri e parole''<ref name=mogol/>, lato B, n. 1) *''La mia sincerità per rubare la sua verginità.'' (da ''Pensieri e parole''<ref name=mogol/>, lato B, n. 1) *''Davanti a me c'è un'altra vita, | la nostra è già finita | e nuove notti e nuovi giorni, | cara, vai o torni con me?'' (da ''Pensieri e parole''<ref name=mogol/>, lato B, n. 1) *''Che ne sai di un ragazzo che ti amava, | che parlava e niente sapeva | eppur quel che diceva, chissà perché chissà, | sì tu lo sai, | adesso è verità.'' (da ''Pensieri e parole''<ref name=mogol/>, lato B, n. 1) ===''Umanamente uomo: il sogno''=== '''Etichetta''': Numero Uno, 1972, prodotto da [[Mogol]] e Lucio Battisti. *''All'uscita di scuola i ragazzi vendevano i [[libro|libri]], | io restavo a guardarli cercando il coraggio per imitarli, | poi sconfitto tornavo a giocar con la mente i suoi tarli.'' (da ''I giardini di marzo''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''Che anno è? Che giorno è? | Questo è il tempo di vivere con te. | Le mie mani, come vedi, non tremano più | e ho nell'anima, | in fondo all'anima, cieli immensi e immenso amore, | e poi ancora, ancora amore, [[dichiarazioni d'amore dalle canzoni|amor per te]]...'' (da ''I giardini di marzo''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''L'universo trova spazio dentro me, | ma il coraggio di vivere, quello, ancora non c'è.'' (da ''I giardini di marzo''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''I giardini di [[marzo]] si vestono di nuovi colori | e le giovani donne in quei mesi vivono nuovi amori.'' (da ''I giardini di marzo''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''Non so con chi adesso sei, | non so che cosa fai, | ma so di certo a cosa stai pensando... | è troppo grande la città | per due che, come noi, | non sperano però si stan cercando.'' (da ''E penso a te''<ref name=mogol/>, lato A, n. 3) *''C'era un cane un po' barbone | che legato alla catena | mi ruggiva come un leone ma faceva pena. | Penso a lui e guardo me | che minaccio chissà ché, | mascherato da leone ma ho paura di te.'' (da ''Il leone e la gallina''<ref name=mogol/>, lato B, n. 2) *''Sono io che scelgo te | o sei tu che scegli me, | sembra quasi un gran problema ma il problema non c'è! | Gira, gira la gran ruota | e la Terra non è vuota. | Ad ognuno la sua parte, saper vivere è un'arte!'' (da ''Il leone e la gallina''<ref name=mogol/>, lato B, n. 2) ===''Il mio canto libero''=== '''Etichetta''': Numero Uno, 1972, prodotto da Lucio Battisti. *''E come [[uccelli]] leggeri | fuggon tutti i miei [[pensieri]] | per lasciar solo posto al tuo [[viso]] | che come un [[sole]] rosso acceso | arde per me'' (da ''La luce dall'est''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''Di solito così non si fa | di solito! | ho l'impressione che se non smetti all' [[inferno]] | forse tu finirai | ma se non altro quel luogo | più allegro ed umano | renderai'' (da ''Luci-ah''<ref name=mogol/>, lato A, n. 2) *''Il fiume va. | Guardo più in là: | un'automobile corre | e lascia dietro sé | del fumo grigio e me, | e questo verde mondo | indifferente, perché | da troppo tempo ormai | apre le braccia a nessuno, | come me che ho bisogno | di qualche cosa di più | che non puoi darmi tu. | Ma un'auto che va | basta già a farmi chiedere se io vivo.'' (da ''L'aquila''<ref name=mogol/>, lato A, n. 3) *''Ma come un'[[aquila]] può | diventare [[aquilone]]? | Che sia legata oppure no, | non sarà mai di cartone.'' (da ''L'aquila''<ref name=mogol/>, lato A, n. 3) *''Mi son svegliato solo, | poi ho incontrato te, | l'esistenza un [[volo]] diventò per me...'' (da ''Vento nel vento''<ref name=mogol/>, lato A, n. 4) *''Se sei figlia della solita illusione e se fai confusione.'' (da ''Confusione''<ref name=mogol/>, lato B, n. 1) *''Tu vorresti imbalsamare anche l'ultima e più piccola [[emozione]].'' (da ''Confusione''<ref name=mogol/>, lato B, n. 1) *''Dove vai quando poi resti sola, | il [[ricordo]], come sai, non consola. | Quando lei se ne andò, per esempio, | trasformai la mia casa in tempio | e da allora solo oggi non farnetico più. | A guarirmi chi fu? | Ho paura a dirti che sei tu.'' (da ''Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi''<ref name=mogol/>, lato B, n. 2) *''Come può uno [[scoglio]] | arginare il mare. | Anche se non voglio, | torno già a [[volo|volare]]. | Le distese azzurre | e le verdi terre. | Le discese ardite | e le risalite, | su nel cielo aperto | e poi giù il deserto, | e poi ancora in alto | con un grande salto.'' (da ''Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi''<ref name=mogol/>, lato B, n. 2) *''Dove vai quando poi resti sola, | senza [[Ala|ali]], tu lo sai, non si [[volo|vola]]. | Io quel dì mi trovai per esempio | quasi sperso in quel [[letto]] così ampio. | Stalattiti sul soffitto, i miei giorni con lei, | io la morte abbracciai, | ho paura a dirti che per te | mi svegliai.'' (da ''Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi''<ref name=mogol/>, lato B, n. 2) *''Perché non mi volete? Forse con un altro mi scambiate: | non feci mai del male. | Mio padre è guardia comunale, | mia madre lavora all'ospedale.''<br />''Per questo tu non sei a noi uguale!'' (da ''Gente per bene e gente per male''<ref name=mogol/>, lato B, n. 3) *''Fa freddo un poco ma c'è un bel fuoco un po' più in là. | Tu vendi amore ma questa sera purtroppo | io non ho soldi e per questo non lo posso comprare. | Ah! Ma dici davvero ma dici davvero non posso accettare! | Comunque grazie ancora grazie | e, vista l'ora, gentile signora, ti posso accompagnare?'' (da ''Gente per bene e gente per male''<ref name=mogol/>, lato B, n. 3) *''In un mondo che | non ci vuole più, | il mio canto libero sei tu | e l'immensità | si apre intorno a noi | al di là del limite degli occhi tuoi.'' (da ''Il mio canto libero''<ref name=mogol/>, lato B, n. 4) *''Nasce il [[sentimento]] | nasce in mezzo al pianto | e s'innalza altissimo e va | e vola sulle accuse della gente | a tutti i suoi retaggi indifferente | sorretto da un anelito d'amore | di vero amore.'' (da ''Il mio canto libero''<ref name=mogol/>, lato B, n. 4) *''Nuove sensazioni, | giovani emozioni | si esprimono purissime | in noi. | La veste dei fantasmi del passato | cadendo lascia il quadro immacolato | e s'alza un vento tiepido d'amore, | di vero amore.'' (da ''Il mio canto libero''<ref name=mogol/>, lato B, n. 4) *''In un mondo che | prigioniero è, | respiriamo liberi | io e te. | E la verità | si offre nuda a noi | e limpida è l'immagine | ormai.'' (da ''Il mio canto libero''<ref name=mogol/>, lato B, n. 4) ===''Il nostro caro angelo''=== '''Etichetta''': Numero Uno, 1973, prodotto da Lucio Battisti. *''Troppo spesso la [[saggezza]] è solamente la prudenza più stagnante | e quasi sempre dietro la collina è il sole.'' (da ''La collina dei ciliegi''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''Ma perché tu non vuoi spaziare con me, | [[volo|volando]] intorno a la tradizione | come un colombo intorno a un pallone frenato | e con un colpo di becco | bene aggiustato forato e lui giù, giù, giù... | e noi ancora, ancor più su, | planando sopra boschi di braccia tese.'' (da ''La collina dei ciliegi''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''Se segui la mia mente, se segui la mia mente | abbandoni facilmente le antiche gelosie | ma non ti accorgi che è solo la paura che inquina e uccide i [[sentimento|sentimenti]].'' (da ''La collina dei ciliegi''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''Col [[dentifricio]] puro e trasparente | dove ti fanno dire che illumina la mente, | e mentre indossi un super super super reggiseno | per casalinga tutta veleno. | E mentre parli insieme a una semplice comparsa | vestita da dottore, che brutta farsa! | Ti fanno alimentare l'ignoranza | fingendo di servirsi della scienza!'' (da ''Ma è un canto brasileiro''<ref name=mogol/>, lato A, n. 2) *''Non puoi partecipare a quella storia | dove racconti che la benzina quasi quasi quasi purifica l'aria, | sarà al mentolo l'ultima scoria! | Fotografata insieme a dei bambini | che affidi al fosforo dei formaggini! '' (da ''Ma è un canto brasileiro''<ref name=mogol/>, lato A, n. 2) *''Come [[prostituzione|prostitute]] che nella notte vendono | un gaio cesto di amore che amor non è mai.'' (da ''Il nostro caro angelo''<ref name=mogol/>, lato A, n. 4) *''Le rughe han troppi secoli oramai, | truccarle non si può più.'' (da ''Il nostro caro angelo''<ref name=mogol/>, lato A, n. 4) *''Non voglio entrare in mezzo all'invidia e la perfidia, | non voglio stare a duellar fra gelosie, sporche dicerie | e il bigottume delle dolci e care figlie di Maria. | E la politica del curato contro quella della giunta, | tutti lì a vedere chi la spunta | e sorrisi e compromessi e fognature dentro i fossi. | No, no, io non ci sto...'' (da ''Le allettanti promesse''<ref name=mogol/>, lato B, n. 1) *''Io non posso parlare solo di calcio e di donne, | di membri lunghi tre spanne, non posso parlare | di tutte le corna del droghiere | e dell'ulcera duodenale del padre del salumiere | non posso parlare!'' (da ''Le allettanti promesse''<ref name=mogol/>, lato B, n. 1) ===''Anima latina''=== '''Etichetta''': Numero Uno, 1974, prodotto da Lucio Battisti. *''Che ne pensi, dimmi, | di un uomo tanto stupido da crederti "sua"?'' (da ''Abbracciala abbracciali abbracciati''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''Sarei una cosa tua? | Amore, gelosia, | amor di borghesia. | Da femmina latina a donna americana | non cambia molto, sai.'' (da ''Due mondi''<ref name=mogol/><ref name=cubeddu/>, lato A, n. 2) *''L'[[amore]] è qualcosa di più | del vino, del sesso che tu | prendi e dai.'' (da ''Due mondi''<ref name=mogol/><ref name=cubeddu>Cantata insieme a [[Mara Cubeddu]].</ref>, lato A, n. 2) *''Troverai sul cammino | fango e corruzione. | E la voglia tu avrai | di sdraiarti al suolo, | per guardare come in un film | i [[piccione|colombi]] in volo.'' (da ''Gli uomini celesti''<ref name=mogol/>, lato A, n. 4) *''Ti diranno che il [[vento]] è | il respiro di una [[donna]].'' (da ''Gli uomini celesti''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''Ma se tu rifiuterai | di giocare all'attore | forse un [[libro]] scriverai | come libero autore, | e tu forse parlerai | di orizzonti più vasti.'' (da ''Gli uomini celesti''<ref name=mogol/>, lato A, n. 4) *''Quando musica e miseria | diventan cosa sola.'' (da ''Anima latina''<ref name=mogol/>, lato B, n. 3) *''La gioia della vita. | La vita dentro agli occhi dei bambini denutriti, | allegramente malvestiti | che nessun detersivo potente | può aver veramente sbiaditi.'' (da ''Anima latina''<ref name=mogol/>, lato B, n. 3) *''Alzati in punta di piedi. | Appoggiati contro di me. | Fra un anno io vado a scuola. | Dopo mi sposo con te.'' (da ''Il salame'', lato B, n. 4) *''D'amor la terra è pregna, | anche se gramigna nel seme, il seme ha | dell'esclusività.'' (da ''Macchina del tempo''<ref name=mogol/>, lato B, n. 6) *''E certamente parleranno di sindrome | depressiva, | o più semplicemente diranno che è morto | un altro matto. | Ma io avrò cercato solamente altrove | quel contatto | che qui non trovo, che qui non ho...'' (da ''Macchina del tempo''<ref name=mogol/>, lato B, n. 6) *''I [[follia|pazzi]] sono i saggi e viceversa ormai.'' (da ''Macchina del tempo''<ref name=mogol/>, lato B, n. 6) *''Il [[senso della vita]], confuso ed umiliato, | si è perso oramai | tra i fili di un tessuto di riti e paure, | di rabbie e di preghiere.'' (da ''Macchina del tempo''<ref name=mogol/>, lato B, n. 6) *''Siamo, siamo, siamo, siamo vivi e dobbiamo | restarlo perché | programmare una vita in un giorno | vuol dire morire | quel giorno con te.'' (da ''Macchina del tempo''<ref name=mogol/>, lato B, n. 6) ===''Lucio Battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera''=== '''Etichetta''': Numero Uno, 1976, prodotto da Mogol e Lucio Battisti. *''Ho [[fame]] anch'io e non soltanto di te.'' (da ''Ancora tu''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''Ma lasciarti non è possibile.'' (da ''Ancora tu''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''Ancora tu non mi sorprende lo sai | ancora tu ma non dovevamo vederci più? | E [[come stai]]? Domanda inutile. | Stai come me e ci scappa da ridere.'' (da ''Ancora tu''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''Resta solo il tuo profumo, | il profumo della pelle, | lo sfondo delle stelle | e un vago senso di dolore | che scompare col respiro, | col respiro del tuo amore.'' (da ''Dove arriva quel cespuglio''<ref name=mogol/>, lato B, n. 1) *''Guardiamo le campagne che addormenta il sole | le fresche valli, i boschi e le nascoste viole | le isole lontane, macchie verdi e il mare | i canti delle genti nuove all'imbrunire.'' (da ''Respirando''<ref name=mogol/>, lato B, n. 2) ===''Io tu noi tutti''=== '''Etichetta''': Numero Uno, 1977, prodotto da Lucio Battisti. *''[[Amore|Amarsi]] un po' | è come bere, | più facile | è respirare.'' (da ''Amarsi un po'''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''Amarsi un po' | è un po' fiorire, | aiuta sai | a non morire.'' (da ''Amarsi un po'''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''Però volersi bene, no | partecipare | è difficile | quasi come volare | ma quanti ostacoli | e sofferenze e poi | sconforti e lacrime | per diventare noi, | veramente noi, uniti | indivisibili, | vicini ma irraggiungibili.'' (da ''Amarsi un po'''<ref name=mogol/>, lato A, n. 1) *''Dolcemente stanco, | come un [[medico]] che ha operato fino al mattino.'' (da ''L'interprete di un film''<ref name=mogol/>, lato A, n. 2) *''Come aeroplani nella nebbia io e te | disperatamente cerchiamo un campo di atterraggio in noi.'' (da ''Soli''<ref name=mogol/>, lato A, n. 3) *''Sì, [[viaggio|viaggiare]], | evitando le buche più dure, | senza per questo cadere nelle tue paure, | gentilmente senza fumo con amore, | dolcemente viaggiare | rallentando per poi accelerare | con un ritmo fluente di vita nel cuore, | gentilmente senza strappi al motore.'' (da ''Sì, viaggiare''<ref name=mogol/>, lato B, n. 1) *''Probabilmente il mio papà | insieme a mia mamma, chi lo sa, | desideravano non me | ma un altro bambino. | Un arrivato, un costruttore, | un presidente da onorare, | un uomo comunque da invidiare, | un altro bambino. | Eh no, eh no, | non è questione di cellule | ma della scelta che si fa: | la mia è di non vivere a metà. | Io, comunque io, comunque vada... | sia molto in alto che nella strada.'' (da ''Questione di cellule''<ref name=mogol/>, lato B, n. 2) ===''Una donna per amico''=== '''Etichetta''': Numero Uno, 1978, prodotto da [[Geoff Westley]]. *''Aver paura d'[[innamoramento|innamorarsi]] troppo, | non disarmarsi per non sciupare tutto, | non dire niente per non tradir la mente, | è un leggero dolore che però io non so più sopportare.'' (da ''Aver paura d'innamorarsi troppo''<ref name=mogol/>, lato A, n. 3) *''E non studiarsi, ubriacarsi di fiducia | per uscirne finalmente fuori.'' (da ''Aver paura d'innamorarsi troppo''<ref name=mogol/>, lato A, n. 3) *''Aver paura di confessare tutto | per il pudore d'[[innamoramento|innamorarsi]] troppo, | finger che anch'io le altre donne vedo, | è un leggero dolor temere di mostrarsi interamente nudo | e soffocare la sana gelosia | e controllarsi non dirti che sei mia.'' (da ''Aver paura d'innamorarsi troppo''<ref name=mogol/>, lato A, n. 3) *''Può darsi che io non sappia cosa dico, | scegliendo te – una [[donna]] – per amico, | ma il mio mestiere è vivere la vita, che sia di tutti i giorni o sconosciuta.'' (da ''Una donna per amico''<ref name=mogol/>, lato B, n. 2) *''L'[[eccitazione]] è il sintomo d'amore | al quale non sappiamo rinunciare. | Le conseguenze spesso fan soffrire, | a turno ci dobbiamo consolare | e tu amica cara mi consoli | perché ci ritroviamo sempre soli.'' (da ''Una donna per amico''<ref name=mogol/>, lato B, n. 2) *''Lo so divento antipatico | ma è sempre meglio che [[ipocrisia|ipocrita]].'' (da ''Una donna per amico''<ref name=mogol/>, lato B, n. 2) *''Elegante, contenuto, un po' ironico, garbato. | Misterioso, interessato, imbroglione, subdolo, matto: | maledetto di un [[gatto]], maledetto di un gatto! | Indifeso ma per gioco. Dolce caro sempre amico. | Un poeta ma per poco, giusto per un platonico ricatto: | maledetto di un gatto, maledetto di un gatto!'' (da ''Maledetto gatto''<ref name=mogol/>, lato B, n. 3) *''Guarda lei, è proprio come ti vorrei | guarda lei, lo ama e non si lamenta mai, | in fondo lui assomiglia a me.'' (da ''Al Cinema''<ref name=mogol/>, lato B, n. 4) ===''Una giornata uggiosa''=== '''Etichetta''': Numero Uno, 1980, prodotto da [[Geoff Westley]]. *''L'[[odio]] feroce, l'odio ruggente, | fa male dentro e brucia la mente, | io ti capisco ne so qualcosa, | esser civile come pesa.'' (da ''Gelosa cara''<ref name=mogol/>, lato A, n. 3) *''Andiamo via, via dai fantasmi, | in fretta via da questi inutili spasmi | lasciando qui i tormentosi masochismi | che inventano, alla fine, una tristezza che non c'è.'' (da ''Gelosa cara''<ref name=mogol/>, lato A, n. 3) *[...] ''grande amore mio, nato in provincia, | è con te che ora spezzo la lancia''. (da ''Amore mio di provincia''<ref name=mogol/>, lato B, n. 1) *''Perché non sei una [[mela]], con la buccia tutta lucida e croccante? | Io ti vorrei una mela, vera, semplice, spontanea, rilassante.'' (da ''Perché non sei una mela''<ref name=mogol/>, lato B, n. 3) *''Ma che colore ha una giornata uggiosa? | Ma che sapore ha una vita mal spesa?'' (da ''Una giornata uggiosa''<ref name=mogol/>, lato B, n. 4) *''Sogno di abbracciare un [[amicizia|amico]] vero, | che non voglia vendicarsi su di me di un suo momento amaro.'' (da ''Una giornata uggiosa''<ref name=mogol/>, lato B, n. 4) *''Sogno'' [...] ''| gente giusta che rifiuti di esser preda | di facili entusiasmi e ideologie alla moda.'' (da ''Una giornata uggiosa''<ref name=mogol/>, lato B, n. 4) *''Sogno il mio paese infine dignitoso | e un fiume con i pesci vivi a un'ora dalla casa, | di non sognare la Nuovissima Zelanda | per fuggire via da te, [[Brianza]] velenosa!'' (da ''Una giornata uggiosa''<ref name=mogol/>, lato B, n. 4) *''Chissà chi sei? Chissà che sarai? | Chissà che sarà di noi? | Lo scopriremo solo [[vivere|vivendo]].'' (da ''Con il nastro rosa''<ref name=mogol/>, lato B, n. 5) *''Comunque adesso ho un po' paura, | ora che quest'avventura | sta diventando una storia vera, | spero tanto tu sia sincera!'' (da ''Con il nastro rosa''<ref name=mogol/>, lato B, n. 5) *''Mi sto accorgendo che son giunto dentro casa | con la mia cassa ancora con il nastro rosa | e non vorrei aver sbagliato la mia spesa | o la mia sposa'' (da ''Con il nastro rosa''<ref name=mogol/>, lato B, n. 5) ===''E già''=== '''Etichetta''': Numero Uno, 1982, prodotto da [[Greg Walsh]]. *''Scrivi il tuo nome | su qualcosa che vale, | mostra a te stesso | che non sei un vegetale | e per provare che si può cambiare, | sposta il confine di ciò che è normale. | Bella giornata è questa qua, | l'aria più fresca ti esalta già, | il momento migliore per cominciare | un'altra vita, un altro stile.'' (da ''Scrivi il tuo nome''<ref name=velezia>Testo di Lucio Battisti e [[Grazia Letizia Veronese|Velezia]].</ref>, n. 1) *''La [[musica]] è come l'amore, è un divertimento; | quando si complica, invece, diventa un tormento, | e dal piacere allora subentra la noia e davvero la noia.'' (da ''Registrazione''<ref name=velezia/>, n. 7) *''Chiamala, | risponderà chiamandola per nome''. (da ''La tua felicità''<ref name=velezia/>, n. 8) *''Lo sai cosa è cattivo e cosa è buono, | che cosa è brutto e cosa invece è bello? | Quello che stabilisce il tuo cervello.'' (da ''Una montagna''<ref name=velezia/>, n. 11) *''Dentro di noi c'è un [[libro]] bianco e nero | che io mi fermo a leggere ogni tanto | quando non son sicuro del sentiero, | perché è lì che è scritto tutto quanto!'' (da ''Una montagna''<ref name=velezia/>, n. 11) *''E già, che la [[verità]] | è solo un'immaginazione, | che una certezza propria non ha. | Ti puoi avvicinare e questo servirà, | ma è sempre un'interpretazione, | finché il contrario non accadrà.'' (da ''E già''<ref name=velezia/>, n. 12) *''È il tuo rapporto con la [[verità]]: | niente è definitivo per te, | provi e riprovi, non ti fermi mai | e intanto aggiungi, tagli e sintetizzi.'' (da ''E già''<ref name=velezia/>, n. 12) ===''Don Giovanni''=== '''Etichetta''': Numero Uno, 1986, prodotto da [[Greg Walsh]]. *''In nessun luogo andai, | per niente ti pensai | e nulla ti mandai | per mio ricordo.'' (da ''Le cose che pensano''<ref name=panella>Testo di Lucio Battisti e [[Pasquale Panella]].</ref>, lato A, n. 1) *''Su un dolce tedio a sdraio | amore ti ignorai.'' (da ''Le cose che pensano''<ref name=panella/>, lato A, n. 1) *''E tu dici ancora che non parlo d'amore, | batte in me un [[limone]] giallo, basta spremerlo!'' (da ''Fatti un pianto''<ref name=panella/>, lato A, n. 2) *''Con [[lacrima|lacrime]] salate agli occhi tuoi | ben condita amata t'ho.'' (da ''Fatti un pianto''<ref name=panella/>, lato A, n. 2) *''Il [[verità|vero]] è nella memoria | e nella fantasia.'' (da ''Madre pennuta''<ref name=panella/>, lato A, n. 4) *[...] ''il [[tempo]] finge | e poi commette l'ingenuità, | non cancella mai le tracce sue | vuol esser preso, arreso, inchiodato lì.'' (da ''Madre pennuta''<ref name=panella/>, lato A, n. 4) *''Cassiodoro Vicinetti, | Olindo Brodi, Ugo Strappi, | Sofio Bulino. Armando Pende | Andriei Francisco Poimò. | Tristo Fato, Quinto Grado, | Erminio Pasta, Pio Semi, | Ottone Testa, Salvo Croce, | Facoffi Borza, Aldo Ponche (o Punch).'' (da ''Equivoci amici''<ref name=panella/>, lato B, n. 1) *''Non penso quindi tu sei | questo mi conquista | l'artista non sono io | sono il suo fumista.'' (da ''Don Giovanni''<ref name=panella/>, lato B, n. 2) *''Un ingordo gorgo umido è l'[[addio]].'' (da ''Il diluvio''<ref name=panella/>, lato B, n. 4) *''[[pioggia|Piove]] con ghiaccia semplicità, | con truci gocce dal bel luccichio.'' (da ''Il diluvio''<ref name=panella/>, lato B, n. 4) ===''L'apparenza''=== '''Etichetta''': Numero Uno, 1988, prodotto da [[Robyn Smith]]. *''Quindi facendo finta | che non sai parlare, | ti metti un dito in bocca, l'[[anulare]]; | dirigi una quinta qualsiasi.'' (da ''L'apparenza''<ref name=panella/>, lato A, n. 4) *''Un [[affetto]] non si prova, | s'indossa direttamente.'' (da ''Per altri motivi''<ref name=panella/>, lato B, n. 1) *''Sapessi tu come me ne ricordi un'altra | della quale non ho alcun ricordo, | perché non avemmo motivi | nemmeno di disaccordo, | anzi come i lati | di un triangolo isoscele | non avemmo motivo di conoscerci.'' (da ''Per altri motivi''<ref name=panella/>, lato B, n. 1) *''Ah, come sono vivace, come uno che tace.'' (da ''Per altri motivi''<ref name=panella/>, lato B, n. 1) *''Tutto è dimostrabile, | soprattutto il [[contrario]], | con un'abile manipolazione | dello scenario.'' (da ''Lo scenario''<ref name=panella/>, lato B, n. 4) ===''La sposa occidentale''=== '''Etichetta''': CBS, 1990, prodotto da [[Greg Walsh]]. *''Non dobbiamo avere pazienza, ma | accampare pretese intorno a noi.'' (da ''La sposa occidentale''<ref name=panella/>, lato A, n. 4) *''Vuoi prendere un [[treno]] di notte, | pieno di paralumi e di damasco per dormire, | sennò a che serve un treno.'' (da ''La sposa occidentale''<ref name=panella/>, lato A, n. 4) *''E lo scandaglio calava dalle prore | poi ritornava su | chiedendosi perché, perché il ritorno? | è sempre per prova che | sulle labbra torna | la parola "[[amore]]", | per prove d'esercizio | perché si sa che poi non si sa mai | che potrebbe tornare utile.'' (da ''I ritorni''<ref name=panella/>, lato B, n. 2) *''Come la [[ragione]], | perché con la ragione | si sopravvive a tutto.'' (da ''I ritorni''<ref name=panella/>, lato B, n. 2) *''E i [[sogno|sogni]] si allontanano | come i cavalli scossi, | caduti i sognatori.'' (da ''I ritorni''<ref name=panella/>, lato B, n. 2) *''[[Amore|Amarsi]] è questo: escludere | d'essere i soli al mondo, | i soli ad esser soli amando, | sterminandola l'invincibile armata.'' (da ''I ritorni''<ref name=panella/>, lato B, n. 2) *''Si sopravvive a tutto per [[innamoramento|innamorarsi]].'' (da ''I ritorni''<ref name=panella/>, lato B, n. 2) *''Ho stravisto per te, | non so chi, non so che.'' (da ''Campati in aria''<ref name=panella/>, lato B, n. 4) *''Ed il [[senso]] sparì | essendo lì | nel senso che mi sfuggì.'' (da ''Campati in aria''"<ref name=panella/>, lato B, n. 4) ===''Cosa succederà alla ragazza''=== '''Etichetta''': Columbia, 1992, prodotto da [[Andy Duncan]]. *''L'alba, la barba, presa con le buone. | Offrire la gola al tocco leggero, l'alba, | la lanolina candida.'' (da ''Cosa succederà alla ragazza''<ref name=panella/>, lato A, n. 1) *[...] ''si può tacere senza | dare il [[silenzio]] come spiegazione.'' (da ''Ecco i negozi''<ref name=panella/>, lato A, n. 3) *''I minutini, gli attimi, gli istanti | tengono a bada tutti tutti quanti | ma le mezz'ore perse sono già funeste.'' (da ''I sacchi della posta''<ref name=panella/>, lato B, n. 1) *[...] ''gli animali sono esseri scorrevoli; | però il [[rinoceronte]] ha il freno a mano.'' (da ''Però il rinoceronte''<ref name=panella/>, lato B, n. 2) *''L'[[amore]] è un gesto pazzo come rompere | una [[noce]] con il [[mento]] sopra il cuore.'' (da ''Però il rinoceronte''<ref name=panella/>, lato B, n. 2) *''Per lei un [[sovrano]] avrebbe rinunciato | a nascere'' [...]. (da ''Però il rinoceronte''<ref name=panella/>, lato B, n. 2) ====Citazioni su ''Cosa succederà alla ragazza''==== *Nell'album "''Cosa succederà alla ragazza''" uscito in questi giorni Battisti spinge a fondo questa sfida con qualche piccola modifica. I testi sono sempre un guazzabuglio di vocaboli, ma sono parole in libertà vigilata. Infatti nel delirio verbale si può intravedere una certa lubrica malizia [...]. Ma il disco è noioso più che per i versi, per il sapore ossessivo e quasi ipnotico delle musiche. Se lo si mette sul giradischi senza prestargli troppa attenzione, suona da perfetto sottofondo come certi lavori di "new age". ([[Mario Luzzatto Fegiz]]) ===''Hegel''=== '''Etichetta''': Numero Uno, 1994, prodotto da [[Andy Duncan]]. [[Immagine:Lucio Battisti - Hegel.svg|thumb|Copertina di ''Hegel'']] *''Con i freschi provvisori che soffiano | sotto i cuscini e tu li assalivi | con gli abbracci e le guance | giaciute con l'equatore, | perché di te, già cibata, | non è di calore che hai bisogno | ma di un orgoglioso refrigerio.'' (da ''Almeno l'inizio''<ref name=panella/>, n. 1) *''Ricordo il suo bel nome: Hegel Tubinga | ed io avrei masticato | la sua tuta da ginnastica. | Il nome se lo prese in prestito dai libri | e fu come copiare di nascosto, | fu come soffiare sul fuoco.'' (da ''Hegel''<ref name=panella/>, n. 2 *''A volte essere nemici facilita. | Piacersi è così inutile. | Un bacio dai bei modi grossolani | sfuggì come uno schiaffo senza mani.'' (da ''Hegel''<ref name=panella/>, n. 2) *''Di te, in te stessa, | l'attività assoluta | era una lotta contro la natura | che è dimessa al vento | succube alla furia.'' (da ''La bellezza riunita''<ref name=panella/>, n. 4) *''Ogni tuo [[gesto]] è compreso | in tutto quello che sa | di te stessa quel gesto.'' (da ''La bellezza riunita''<ref name=panella/>, n. 4) *[...] ''chi teme la [[moda]] è immerso in essa comunque | e d'essa intriso come un cardo dal gambo reciso.'' (da ''La moda nel respiro''<ref name=panella/>, n. 5) *''Dici la via di mezzo, ecco la via | quella percorsa dai ragazzi alteri | che vanno a divertirsi nei misteri | spiegabili perché non intralciati | dai cupi sedimenti dei passati.'' (da ''La moda nel respiro''<ref name=panella/>, n. 5) *''Il posto è qui. | È qui quel lavorio | dell'erba simile al pensiero | che contiene nel vello | quell'orma del tuo corpo | ed uno stelo sconvolto | dal tuo gomito che avrebbe | dimenticato d'essere carnale, | per non dimenticarlo in generale.'' (da ''Stanze come questa''<ref name=panella/>, n. 6) *''E per somigliarci a noi più che noi stessi, | ci vuole fermi che appena respiriamo | e mobili ogni tanto | come un tratto sicuro di matita.'' (da ''Estetica''<ref name=panella/>, n. 7) *''Sul [[viso]] la sintassi | non ha imperio, | non ha nessun comando.'' (da ''La voce del viso''<ref name=panella/>, n. 8) ====Citazioni su ''Hegel''==== *Ciò premesso, va riconosciuto che "''Hegel''", nella babele di parole (in coerenza con la loro negazione i testi non sono allegati al disco per il semplice fatto che esse non esistono), con un tappeto sonoro modernissimo, è meno brutto dei precedenti (forse ci stiamo abituando). ([[Mario Luzzatto Fegiz]]) ===Singoli=== *''Le [[Capelli biondi|bionde trecce]] gli [[occhi azzurri]] e poi | le tue calzette rosse | e l'innocenza sulle [[guance|gote]] tue, | due arance ancor più rosse | e la cantina buia dove noi | respiravamo piano.'' (da ''La canzone del sole''<ref name=mogol/><ref name=marenero>Inclusa nel singolo ''[[w:La canzone del sole/Anche per te|La canzone del sole/Anche per te]]'', pubblicato nel novembre 1971.</ref>, 1971) *''Un [[fiore]] in bocca può servire, sai | più allegro tutto sembra.'' (da ''La canzone del sole''<ref name=mogol/><ref name=marenero/>, 1971) *''Io non conosco quel sorriso sicuro che hai, | non so chi sei, non so più chi sei, | mi fai paura oramai, purtroppo!'' (da ''La canzone del sole''<ref name=mogol/><ref name=marenero/>, 1971) *''Il sole quando sorge, sorge piano e poi | la luce si diffonde tutto intorno a noi, | le ombre ed i fantasmi della notte sono alberi | e cespugli ancora in fiore, | sono gli occhi di una donna | ancora piena d'amore.'' (da ''La canzone del sole''<ref name=mogol/><ref name=marenero/>, 1971) *''Per te che un errore ti è costato tanto | che tremi nel guardare un uomo e vivi di rimpianto'' (da ''Anche per te''<ref name=mogol/><ref name=marenero/>, 1971) *''Mi hai detto: | diventa un [[Uomo medio|uomo | medio]] [[america]]no | e tu, tu più civile sarai. | Cosa diverrò, | giuro, non lo so |'' [...]. (da ''Elena no''<ref name=mogol/><ref>Incluso nel singolo ''[[w:Elena no/Una|Elena no/Una]]'', pubblicato il 24 marzo 1972.</ref>, 1972) ===Inediti=== *''Con marina ironia, | paturnie notturne ormeggio, | sogno un mio volteggio umano, | da gabbianone.''<ref group="fonte">Testo su ''[http://www.canzoni32.com/testi/l/lucio-battisti/gabbianone.php Canzoni32.com]''.</ref> (da ''Gabbianone'') ==Citazioni su Lucio Battisti== [[File:Mina and Lucio Battisti.jpg|thumb|upright=1.4|Lucio Battisti e [[Mina (cantante)|Mina]] nel 1973.]] *A quei tempi anche la '''musica''' contribuiva a turbarci: Lucio Battisti ci cantava «Dieci ragazze per te possono bastare...», e lo diceva proprio a noi che c'eravamo sempre dovuti accontentare di sei-sette ragazzi, ovvero l'indispensabile per fare una partita a pallone in cortile! ([[Giobbe Covatta]]) *Aveva colto il momento politico dell'epoca e il pericolo dell'involuzione che avrebbe portato ai nostri giorni. [...] fu il riferimento di tante generazioni giovanili del Msi, in contrapposizione ai cantautori che, negli anni Settanta, foraggiati dal sistema politico, avevano seminato nelle giovani generazioni i germi di tutti gli aspetti deteriori della odierna società. ([[Pino Rauti]]) *Battisti è grande perché riesce a "musicarmi". A togliere dai testi di ogni brano la "mia" musica e a metterci la sua. ([[Pasquale Panella]]) *Cu' chi m'a piglie? Con quelli che mi impedivano di comprare i dischi di Lucio Battisti perché s'era sparsa la voce che forse era fascista? E io lo amavo... e mi vergognavo a dirlo! (''[[Cose da pazzi]]'') *{{NDR|a proposito del brano ''Emozioni''}} È una cosa straordinaria, unica! ([[Pete Townshend]]) *Della musica leggera italiana mi piace tutto quello che ha fatto Lucio Battisti. ([[David Bowie]]) *Era timido e a volte poteva risultare scontroso, però era un vero genio, dotato di un'incredibile lucidità di pensiero. ([[Massimo Luca]]) *Fra noi c'era una grandissima stima reciproca, una stima esagerata. Io pensavo che lui fosse un musicista straordinario, lui pensava che io fossi un grande poeta. ([[Mogol]]) *Ho amato molto le sue canzoni e il suo desiderio di vivere appartato. ([[Indro Montanelli]]) *''L'amore ci estinguerà | questa è la mia convinzione | come ha fatto coi dinosauri | per effetto della distrazione | quando caddero gli asteroidi | loro non li avevano visti | perché erano troppo impegnati ad ascoltare dischi di Lucio Battisti.'' ([[Pinguini Tattici Nucleari]]) *La prima volta che mi sono davvero sentito un cantante è stato quando, con un microfono in mano e una chitarra davanti, ho strimpellato l'intero repertorio di Lucio Battisti. Lui è la musica leggera, in Italia. ([[Vasco Rossi]]) *Lucio colpisce solo esistendo. Non faceva nulla per colpire, anche da solo con la chitarra. ([[Mogol]]) *''Ma cosa vogliono saperne loro | di cosa è la felicità | che non ascoltano Battisti | e non metton la cipolla nel kebab'' ([[Pinguini Tattici Nucleari]]) *Nella sua musica c'è qualcosa che ricorda [[Giacomo Puccini|Puccini]]. ([[Luciano Pavarotti]]) *Non sono stati i mass media a far resuscitare il mito Battisti. Ma il suo mito a far risuscitare i mass media. ([[Gigi Proietti]]) *Occorre quindi separare il Battisti uomo, orso indecifrabile, dal Battisti leggenda, capace di dispensare emozioni ineguagliabili, di dar le ali alla poesia per canzone di Mogol, di colorare il nostro grigio quotidiano di fantastiche melodie, di rinnovare la canzone italiana come nessuno seppe fare prima e dopo. Con Battisti non se ne va solo un caposcuola e un grande artista, ma un pezzo della storia del costume del nostro Paese, nonché l'artefice di una colonna sonora immortale che ha unito almeno tre generazioni. ([[Mario Luzzatto Fegiz]]) *Quando Lucio Battisti usciva con un suo album faceva a tutti noi un grosso favore. Perché i suoi erano dei capolavori, quindi tu, con il tuo prodotto, dovevi cercare di non essere troppo scarso. Lucio lo ha fatto per anni. Poi ha prodotto dischi più raffinati e un po' meno accessibili, ma è giusto che un artista cresca, anche perché con lui cresce il pubblico. Quando alla gente dai solo cazzate, non puoi imputare al pubblico di comprare solo cazzate. Un pubblico educato recepisce anche prodotti un po' più complessi. Magari non subito, ma basta dargli tempo. ([[Renato Zero]]) *Ritengo sia il più grande innovatore della musica melodica italiana dopo Puccini. Ha reinventato la melodia mediterranea più nobile, quella che viene dalle arie d'opera. ([[Massimo Luca]]) ==Note== <references /> ===Fonti=== <references group="fonte"/> ==Bibliografia== *Lucio Battisti (testi di Pasquale Panella), ''Hegel'', Edizioni Musicali Aquilone, 1995. *Gianfranco Salvatore, ''L'arcobaleno – storia vera di Lucio Battisti'', Giunti Editore, 2000. ISBN 8809018052 ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Lucio Battisti (album)|''Lucio Battisti''|(1969)}} {{Pedia|Emozioni (album)|''Emozioni''|(1970)}} {{Pedia|Amore e non amore||(1971)}} {{Pedia|Lucio Battisti Vol. 4||(1971)}} {{Pedia|Umanamente uomo: il sogno||(1972)}} {{Pedia|Il mio canto libero (album)|''Il mio canto libero''|(1972)}} {{Pedia|Il nostro caro angelo||(1973)}} {{Pedia|Anima latina||(1974)}} {{Pedia|Lucio Battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera||(1976)}} {{Pedia|Io tu noi tutti||(1977)}} {{Pedia|Una donna per amico||(1978)}} {{Pedia|Una giornata uggiosa||(1980)}} {{Pedia|E già||(1982)}} {{Pedia|Don Giovanni (album)|''Don Giovanni''|(1986)}} {{Pedia|L'apparenza||(1988)}} {{Pedia|La sposa occidentale||(1990)}} {{Pedia|Cosa succederà alla ragazza||(1992)}} {{Pedia|Hegel (album)|''Hegel''|(1994)}} {{DEFAULTSORT:Battisti, Lucio}} [[Categoria:Cantautori italiani]] f5layaeyl7wevl8i04xnbonywad75y8 Francesco Crispi 0 5743 1219794 1203554 2022-07-30T16:35:06Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Francesco Crispi */ +1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Francesco Crispi 1893.jpg|thumb|Francesco Crispi, 1893]] '''Francesco Crispi''' (1819 – 1901), patriota e politico italiano. ==Citazioni di Francesco Crispi== *Alla mia età [...] dopo aver servito il paese per cinquantaquattro anni, posso avere il diritto di credermi invulnerabile e superiore alle ingiurie e alle diffamazioni.<ref>Citato in Denis Mack Smith, ''Storia d'Italia dal 1861 al 1997'', volume I (''Modern Italy. A Political History'', 1997), Laterza, Bari, 1997, p. 199.</ref> *Come nel seno dell'Etna ribolle spesso e si rattiene l'ignea materia antica, mentre sulla sua vetta sta tranquilla e perpetua la neve, così accanto all'ardore dell'animo, alla eccitabilità della fibra ho posto il dominio sicuro di una ferma volontà, e questa adoprerò tutta per mantenere la più stretta imparzialità nel presiedere e regolare le vostre discussioni.<ref>Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera del Regno d'Italia, XIII legislatura, 23 novembre 1876; disponibile su ''[http://storia.camera.it/presidenti/crispi-francesco/xiii-legislatura-del-regno-d-italia-2/discorso:0#nav Camera.it]''.</ref> *La [[calunnia]] sdegna i mediocri, si afferra ai grandi.<ref>Da ''Pensieri e profezie''.</ref> *La monarchia ci unisce, la [[repubblica]] ci divide.<ref>Secondo [[Giuseppe Fumagalli]] l'ultima parola è "dividerebbe"; cfr. ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 210.</ref><ref>Dal discorso alla Camera dei deputati, 1° maggio 1864; in ''Discorsi parlamentari di Francesco Crispi''.</ref> *Qual è il nostro scopo? Uno solo: affermare il nome dell'Italia nelle regioni africane e dimostrare anche ai barbari che siamo forti e potenti! I barbari non sentono se non la forza del cannone; ebbene, questo cannone tuonerà al momento opportuno.<ref>Dal discorso alla Camera dei Deputati del 7 maggio 1885; citato in Giuseppe Piccinini, ''Guerra d’Africa'', Perino, Roma, 1887, p. 981.</ref> *{{NDR|A [[Menelik II]]}} Vi mando questi Remington perchè possano accrescere la vostra potenza e portare la distruzione fra i vostri nemici.<ref>Citato da [[Felice Cavallotti]] nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg19/sed102.pdf Tornata del 21 marzo 1896] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==Citazioni su Francesco Crispi== *A Crispi era stato sempre negato il dono di sedurre le folle, l'arte del convincimento verso le moltitudini: l'asprezza della vecchiaia gli aveva tolto sino i rudimenti di quell'arte. ([[Arturo Carlo Jemolo]]) *Crispi sarà ministro un dì – certo – e forse in epoca non lontana – né sarà dei peggiori che afflissero Italia. ([[Ferdinando Petruccelli della Gattina]]) *Crispi si era, sì, convertito alla monarchia: ma nell'animo era sempre il vecchio cospiratore – amava ripeterlo egli stesso – convinto che l'Italia l'avessero fatta soprattutto Mazzini, Garibaldi e un po' anche lui stesso, con tanto d'inchino, ora sentito, a Vittorio Emanuele II, e che l'egoistico intervento di Napoleone III avesse più complicato che favorito le cose. Momento decisivo dell'unità era stato non il '59<ref>Seconda guerra d'indipendenza italiana del 1859.</ref>, bensì il '60 con la spedizione dei Mille. ([[Federico Chabod]]) *Francesco Crispi non era un uomo adatto alla ordinaria amministrazione. E come avrebbe potuto esserlo, a pensarci bene, uno che aveva convinto Garibaldi tentennante, preoccupato, roso dai dubbi, a salpare per la Sicilia, che aveva insomma «inventato», con energia leonina e certezze da profeta, la spedizione dei Mille? ([[Domenico Quirico]]) *Il 5 marzo {{NDR|1896, dopo la disfatta di Adua}}, alla riapertura della Camera, egli si ritrasse senza neppur tentare di difendere l'opera sua. Era un uomo forte e sopravvisse, esasperato e avvilito, ancora cinque anni, nel silenzio e nel deserto. Indubbiamente era stato un politico di nobili intenzioni, il primo, forse, fra gli uomini di governo della nuova Italia, a indicare alte {{sic|mète}} alla patria. Ma s'era speso nel suo orgoglioso sogno con un ardore senza controllo, dominato com'era dalla sua natura fragorosa e spettacolosa e «pieno di rancori e di vendette» (così lo giudicava [[Domenico Farini]], che pure era a lui legato da profonda amicizia e da comunanza di idee). I fatti avevano ormai confermata la sua intrinseca incapacità di tradurre le proprie idee nella pratica, cioè di commisurare la politica di grandezza ch'egli perseguiva appassionatamente con la miseria delle risorse: in una parola la sua fiammeggiante retorica. ([[Nino Valeri]]) *Il suo patriottismo era ancora ardente e vivo come nella sua giovinezza, la sua passione per la grandezza d'Italia più viva che in altri, ma, anche se le intenzioni erano ottime, troppi preconcetti dottrinari e troppe preoccupazioni di classe ostacolavano in lui la retta visione delle circostanze e la valutazione della azione altrui. Né egli sapeva, difetto grave per un uomo di Stato, proporzionare le possibilità del paese alle difficoltà dei compiti proposti e, interprete di eccessive paure borghesi e conservatrici, non si rendeva conto del significato reale e della importanza sociale delle richieste e delle prime affermazioni operaie. ([[Alberto Maria Ghisalberti]]) *L'accusa di bigamia contro lui portata potrà essere confutata sul terreno giuridico: non era confutabile sul terreno morale. L'abbandono della Montmasson, fedele ed eroica compagna dei giorni più duri, non può essere scusato. ([[Arturo Carlo Jemolo]]) *La cronaca della vita di Francesco Crispi e delle posizioni che egli assunse durante la sua lunga carriera politica è un catalogo di tutto ciò che fu fatto e detto dalla prima generazione unitaria, una straordinaria sintesi delle mille contraddizioni personali e ideologiche che caratterizzarono la storia nazionale dal 1848 al 1900. ([[Sergio Romano]]) *Soprattutto perché, implicato in quegli abusi {{NDR|bancari}}, e largamente con i suoi familiari, fu il siciliano Francesco Crispi, il quale represse con durezza estrema la contemporanea rivolta dei "fasci" sviluppatasi nella sua isola, è soltanto la sconfitta di Adua gli impedì di seppellire il regime parlamentare trent'anni prima di [[Benito Mussolini|Mussolini]]. ([[Gianfranco Miglio]]) * Fervido patriota. Uomo di grande energia e di mente larga [...] sproporzionato però nell'azione, [...] non adeguava i mezzi allo scopo. Con una scarsa attitudine all'esame ponderato delle cose che lo portava alle volte al fantastico. <ref>G. Giolitti, ''Memorie della mia vita'', Garzanti, Milano 1982, pp. 53-54, in Salvadori Massimo L., ''Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione. 1861-2016'', Einaudi, Torino 2018</ref> ([[Giovanni Giolitti]]) ===[[Denis Mack Smith]]=== *Cominciò a parlare di rettifiche di frontiera, di diritti italiani nel Mediterraneo, della necessità di espandersi, e con innumerevoli tirate retoriche riuscì ad instillare in un ampio settore dell'élite dirigente la smania dell'imperialismo. Fu una lezione assimilata più tardi da Mussolini, e fu lo stesso Mussolini a definire Crispi il precursore della rinascente Italia fascista. *Egli tentò di consolidare la sua coalizione facendo credere che il paese fosse in pericolo. Nel far fronte a questi pericoli immaginari Crispi si faceva pochi scrupoli di ricorrere alla legge marziale, sostenendo che ogni opposizione, per il fatto stesso di essere tale, non poteva che essere faziosa e antipatriottica. *Nonostante una notevole vittoria nelle elezioni del novembre 1890, Crispi mise il piede in fallo quando nel gennaio 1891 rinfacciò provocatoriamente ai conservatori di aver lasciato l'Italia disarmata prima del 1876, accusandoli persino di aver costretto il paese a seguire «una politica servile verso lo straniero». Era questa una di quelle affermazioni inequivocabili capaci di far saltare qualsiasi sistema politico trasformistico, che si fondava essenzialmente su delicate sfumature e su coalizioni di compromesso. Essa dimostra come la mancanza di tatto di Crispi facesse di lui nel migliore dei casi un uomo politico mediocre, data la sua incapacità di frenare la sua voluttà di ferire e d'ingiuriare. *A differenza di [[Giovanni Giolitti|Giolitti]], egli non giunse mai neppur lontanamente a comprendere il socialismo, e mentre da una parte ne esagerava deliberatamente i pericoli, dall'altra commetteva l'errore di ritenere che semplici misure di repressione fossero sufficienti a domarlo. Affermò in parlamento che il socialismo era antipatriottico, non diversamente dall'anarchismo, e che esso significava la fine della libertà, aggiungendo inoltre che le masse popolari erano corrotte dall'ignoranza, rose dall'invidia e dall'ingratitudine, e immeritevoli di avere voce in capitolo nella politica. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Crispi, Francesco}} [[Categoria:Garibaldini]] [[Categoria:Patrioti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] 9omy32equh0svp1vifyshu5hf5791wh Richard Feynman 0 5793 1219734 1215784 2022-07-30T13:35:35Z Gaux 18878 /* Citazioni su Richard Feynman */ Paul Davies wikitext text/x-wiki [[File:RichardFeynman-PaineMansionWoods1984 copyrightTamikoThiel bw.jpg|thumb|Richard Feynman nel 1984]] {{Premio|Nobel|la fisica '''(1965)'''}} '''Richard Phillips Feynman''' (1918 – 1988), scienziato statunitense. ==Citazioni di Richard Feynman== *Credo di poter dire con sicurezza che nessuno... comprende la [[meccanica quantistica]].<ref>Citato in Manjit Kumar, ''Quantum'', Mondadori, 2017, p. 340. ISBN 978-88-04-60893-6</ref> *{{NDR|I fisici}} hanno cioè capito che il punto essenziale non è se una teoria piaccia o non piaccia, ma se fornisca previsioni in accordo con gli esperimenti. [...] Dal punto di vista del buon senso l'[[elettrodinamica quantistica]] descrive una Natura assurda. Tuttavia è in perfetto accordo con i dati sperimentali. Mi auguro quindi che riusciate ad accettare la [[Natura]] per quello che è: assurda.<ref>Da ''QED. La strana teoria della luce e della materia'', traduzione di F. Nicodemi, Adelphi, 1989.</ref> *Impara a risolvere tutti i problemi che sono stati risolti.<ref>Frase sulla sua lavagna al tempo della sua morte nel 1988.</ref> *La filosofia della scienza è utile agli scienziati quanto l’ornitologia agli uccelli.<ref>Citato da [[Simon Singh]] in ''Big Bang'', Rizzoli, Saggi Italiani, 2004, ISBN 9788817003681</ref><ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/la-fisica-irriverente-di-richard-feynman-2/ |titolo=La fisica irriverente di Richard Feynman |data=12 maggio 2018 |accesso=5 gennaio 2019 |editore=il Manifesto }}</ref> *La natura, così come oggi siamo in grado di capirla, si comporta in modo tale che risulta fondamentalmente impossibile prevedere esattamente cosa succederà in un dato [[esperimento]]. È una cosa orribile. Infatti i filosofi avevano stabilito come uno dei requisiti fondamentali della [[scienza]] che nelle stesse condizioni debba verificarsi la stessa cosa. Questo è semplicemente ''falso'': non si tratta di una condizione fondamentale della scienza. Il fatto è che non succede la stessa cosa, e possiamo trovare solo una media dei risultati, con metodi statistici. Ciò nonostante, la scienza non è completamente crollata. Tra l'altro, i filosofi dicono un sacco di cose su cosa sia ''assolutamente necessario'' per la scienza, ed è sempre (per quello che si può vedere) piuttosto ingenuo, e probabilmente sbagliato.<ref name=sei/> *La nostra immaginazione è tesa al massimo; non, come nelle storie fantastiche, per immaginare cose che in realtà non esistono, ma proprio per comprendere ciò che davvero esiste.<ref>Citato all'inizio di Wheeler, Taylor, ''Fisica dello spazio-tempo''.</ref> *La [[matematica]] è linguaggio [...] più logica.<ref>Da ''La legge Fisica''.</ref> *Ma voi insegnanti, che state davvero insegnando agli ultimi bambini arrivati, potete forse dubitare degli esperti ogni tanto. Imparate dalla scienza che voi ''dovete'' dubitare degli esperti. In effetti, posso anche definire la scienza in un altro modo: la scienza è credere nell'ignoranza degli esperti. :''Science is the belief in the ignorance of experts.''<ref>Dal discorso alla National Science Teachers Association, New York City (1966). Pubblicato in The Physics Teacher, vol. 7, pagine 313-320 (1969), ristampato in ''The Pleasure of Finding Things Out: The Best Short Works of Richard Feynman'', curato da Jeffery Robbins, Basic Books, 2005, [https://books.google.it/books?id=s6LzV_U6PskC&pg=PA187 p. 187]. ISBN 0-14-029034-6. Una trascrizione dell'originale e' in questo [http://www.fotuva.org/feynman/what_is_science.html sito], una traduzione in italiano in [https://www.linkedin.com/pulse/cosè-la-scienza-di-richard-feynman-francesco-vissani/ quest'altro].</ref> *Non sopporterei di morire due volte. È una cosa così noiosa. :''I'd hate to die twice. It's so boring.'' :[[Ultime parole]] pronunicate da Richard Feynman come riportato in James Gleick, ''Genius: The Life and Science of Richard Feynman'', 1992. *Per una tecnologia che abbia successo, la realtà deve avere la precedenza sulle pubbliche relazioni, perché la natura non può essere imbrogliata.<ref>Dall'[http://history.nasa.gov/rogersrep/v2appf.htm appendice F], che contiene alcune considerazioni di Feynman, del [http://history.nasa.gov/rogersrep/genindex.htm rapporto] della Commissione Rogers sul [[w:Disastro dello Space Shuttle Challenger|disastro]] dello [[w:Space Shuttle Challenger|Space Shuttle Challenger]], giugno 1986.</ref> *Quello che non riesco a creare, non lo saprò mai capire.<ref>Frase sulla sua lavagna al tempo della sua morte nel 1988; così com'è riportata in ''L'universo in un guscio di noce'' di Stephen Hawking.</ref> *Se in un cataclisma andasse distrutta tutta la conoscenza scientifica, e soltanto una frase potesse essere trasmessa alle generazioni successive, quale affermazione conterrebbe la massima quantità di informazioni nel numero minimo di parole? Io credo che sarebbe l'ipotesi atomica (o dato di fatto atomico, o comunque vogliamo chiamarlo) secondo cui tutte le cose sono fatte di atomi, piccole particelle che si agitano con un moto perpetuo, attraendosi quando sono un po' distanti una dall'altra, ma respingendosi quando sono schiacciate una contro l'altra. In questa singola frase c'è un'enorme quantità di informazione sul mondo che ci circonda, se soltanto ci si riflette sopra con un po' di immaginazione.<ref name=sei>Da ''Sei pezzi facili'', 2000.</ref> *Se riuscissi a spiegarlo alla persona comune, non avrei meritato il [[Premio Nobel]].<ref>''People'', 22 luglio 1985.</ref> *Tra molto tempo – per esempio tra diecimila anni – non c'è dubbio che la scoperta delle equazioni di [[James Clerk Maxwell|Maxwell]] sarà giudicato l'evento più significativo del XIX secolo. La [[guerra di secessione americana|guerra civile americana]] apparirà insignificante e provinciale se paragonata a questo importante evento scientifico della medesima decade.<ref>Le equazioni di Maxwell furono presentate alla Royal Society nel 1864; la guerra di secessione americana si combatté dal 12 aprile 1861 al 26 maggio 1865. Da ''Lectures on Physics'', vol. II.</ref> *Viene fuori che la forza magnetica ed elettrica [...] costituisce in definitiva l'aspetto più profondo [...] da cui possiamo partire per spiegare molte altre cose.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della fisica'', traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2021, p. 147. ISBN 9788858029589</ref> ===Attribuite=== *[[Albert Einstein|Einstein]] [...] sbagliò quando disse: «Dio non gioca a dadi». La considerazione dei buchi neri suggerisce infatti non solo che Dio gioca a dadi, ma che a volte ci confonda gettandoli dove non li si può vedere.<ref>In realtà è una frase di [[Stephen Hawking]].</ref> ==''Il Senso delle cose''== *Che cos'è la [[scienza]]? Con questa parola di solito s'intendono tre cose diverse, o un misto delle tre. Non credo ci sia bisogno di essere precisi: essere troppo precisi non è sempre una buona idea. «Scienza» a volte significa un metodo speciale di scoprire le cose; a volte significa l'insieme delle conoscenze che si originano dalle cose scoperte, ma può anche significare tutte le cose nuove che si possono fare usando la conoscenza acquisita, o il fare effettivamente queste cose. (p. 15) *Ho scoperto che due secoli fa [...] si era tentato di stabilire se persone come i missionari, persone buone, che pregano molto, rimanessero coinvolte in naufragi e in disastri con maggiore o minore frequenza di altri. Quando una nave diretta oltreoceano colava a picco, si controllava se i missionari a bordo annegavano o si salvavano in percentuale maggior o minore delle altre persone. [...] Si è visto che non c'era alcuna differenza, e quindi oggi molti non credono che essere una persona buona, o pregare molto, diminuisca le probabilità di una disgrazia. (p. 98) *Nelle trasmissioni radiofoniche si dà largo spazio non solo ai guaritori, ma anche ai predicatori che usano la bibbia per fare ogni sorta di previsioni. L'altro giorno c'era un tipo che aveva incontrato Dio in sogno, e lui gli aveva detto cose bellissime sulla sua congregazione, e altre cose del genere. Un'epoca scientifica, la nostra? Ma con questo qua non saprei proprio cosa fare, non saprei che ragionamento seguire per dimostrarvi immediatamente che è matto da legare. (p. 99) *Stare a guardare è un'arte, e anche molto difficile, ed è bene farlo anziché partire in tromba in una direzione o nell'altra. Ma non è meglio fare qualcosa? Nossignore, se non hai le idee chiare è meglio stare a guardare. (p. 105) ==''La Fisica di Feynman''== *Il [[tempo]] è ciò che accade quando non accade nient'altro. (vol. I-1, cap. 5-2, 1994, p. 5-2) *Non nuoce al mistero il saperne qualcosa. Perché la realtà è tanto più meravigliosa di quanto artista alcuno del passato immaginasse! Perché i poeti del presente non ne parlano? Che uomini sono i poeti che parlerebbero di Giove se fosse simile a un uomo, ma se esso è un'immensa sfera ruotante di metano e di ammoniaca restano in silenzio? (vol. I-1, cap. 3-4, 1994, p. 3-9) *L'ipotesi più importante di tutta la [[biologia]], per esempio, è che tutto ciò che gli animali fanno, lo fanno gli atomi. In altre parole, non vi è nulla che gli esseri viventi facciano che non possa essere inteso partendo dal punto di vista che essi sono composti di atomi i quali agiscono secondo le leggi della fisica. (volume I-1, cap. 1-3, 1994, p. 1-13) *È importante tener presente che nella [[fisica]] odierna, noi non abbiano cognizione di ciò che l'[[energia]] è. Non abbiamo un modello che esprima l'energia come somma di termini definiti. (vol. I parte I, traduzione di E. Clementel, S. Focardi e L. Monari, Inter European Editions, 1975, 4–1) ==''«Sta scherzando, Mr. Feynman!»''== *Chissà come funziona la mente della gente: non impara attraverso la comprensione, impara in qualche altro modo, magari a memoria. Per cui il sapere è fragilissimo. (''Chi ha rubato la porta?'', p. 26) *L'[[ipnosi]] mi è parsa un'esperienza molto illuminante. Spesso quando pensiamo che potremmo fare una determinata cosa ma che non vogliamo, in realtà stiamo solo dicendo, con altre parole, che non ne siamo capaci. (''Iiiiooo'', p. 60) *I [[matematici]] possono [[dimostrazione matematica|dimostrare]] soltanto teoremi elementari perché ogni [[teorema]] dimostrato è un teorema elementare. (''Una diversa cassetta degli attrezzi'', p. 77) *Sono fatto così: voglio sempre capire. (''Certo, Mr. Big!'', p. 228) *Questo convegno è stato peggio di un [[test di Rorschach]], quando vi mettono davanti una macchia d'inchiostro informe, vi chiedono cosa vedete, ma se tentate di rispondere vi danno del matto. (''L'elettricità è il fuoco?'', p. 282) *Occorre fornire tutte le informazioni per aiutare gli altri a giudicare il valore del vostro contributo, non si possono dar solo quelle che orientino in un determinato modo. (''La scienza da cargo cult'', p. 339) *Vi auguro una cosa sola: la fortuna di trovarvi sempre in una situazione che vi consenta di mantenere liberamente l'integrità di cui ho parlato – di non sentirvi costretti a perderla per conservare il posto, trovare fondi, o altro. Possiate avere questa libertà. (''La scienza da cargo cult'', p. 344) ==''Cos'è la scienza?''== *William Harvey disse che quello che secondo Bacon era la scienza, era la scienza che avrebbe fatto un Lord cancelliere. Lui parlava di fare osservazioni, ma ometteva il fattore cruciale: di esercitare giudizio su cosa osservare e a cosa prestare attenzione. *Penso che sia molto importante - almeno per me lo era: se avete intenzione di insegnare alle persone a fare osservazioni, dovreste mostrare loro che ne possono tirar fuori qualcosa di meraviglioso. *Ho imparato allora di che sostanza era fatta la scienza: era la pazienza. *Non è scienza sapere come passare da gradi celsius a gradi fahrenheit. È necessario, ma non è esattamente scienza. *Per parlarci dobbiamo disporre delle parole, e questo va bene. È un buona idea cercare di capire la differenza, ed è una buona idea sapere quando stiamo insegnando quali sono gli strumenti della scienza, come le parole, e quando invece insegniamo scienza. *E in questo consiste la scienza: il risultato della scoperta che vale la pena ricontrollare con nuove esperienze dirette, non fidandosi necessariamente dell'esperienza ottenuta dalla specie umana nel passato. Io la vedo in questo modo. Questa è la mia migliore definizione. * Imparate dalla scienza che voi dovete dubitare degli esperti. In effetti, posso anche definire la scienza in un altro modo: la scienza è credere nell'ignoranza degli esperti. *È facile dire: "Scriviamo, sperimentiamo e osserviamo, e facciamo questo o quello". Potete copiare esattamente quel modello. Ma anche le grandi religioni muoiono, quando si segue la forma e si scorda il contenuto degli insegnamenti delle grandi guide spirituali. Allo stesso modo, è possibile seguire la forma e chiamare qualcosa scienza, anche se questa è pseudoscienza. Pertanto, tutti soffriamo di quel tipo di tirannia che vige oggi nelle tante istituzioni, che sono finite sotto l'influenza di consiglieri pseudoscientifici. *Penso che viviamo in un'epoca non-scientifica in cui quasi tutte le strizzate d'occhio dei media, le parole della televisione, i libri e così via sono non-scientifici. Di conseguenza, c'è una considerevole quantità di tirannia intellettuale esercitata in nome della scienza. ==Citazioni su Richard Feynman== *Feynman avanzò l'ipotesi che il positrone non sia nient'altro che un elettrone che, per un istante, si muove all'indietro nel tempo, e che la stessa spiegazione vale per altre antiparticelle. Sul cosiddetto diagramma di Feynman, che presto divenne per i fisici un comune strumento di lavoro, un asse rappresenta il tempo un altro lo spazio; le particelle possono muoversi in avanti e all'indietro nel tempo, e un positrone che viaggia, come tutti noi, nel futuro si comporta esattamente come si comporterebbe un [[elettrone]] che viaggiasse momentaneamente nel passato. Le inversioni di [[tempo]] postulate da Feynman hanno vita breve, perché nel nostro mondo e le antiparticelle hanno vita breve. ([[Arthur Koestler]]) *Nel 1941 [[John Archibald Wheeler|John Wheeler]], il fisico di Princeton, cominciò a lavorare con un giovane e brillante studente di New York di nome Richard Feynman, un uomo dalla personalità vivace, geniale, e destinato a diventare uno degli scienziati più conosciuti e più amati d'America. Confesso che mi ha sempre divertito il pensiero della collaborazione fra questi due americani, diversi come il giorno e la notte. Wheeler è un uomo raffinato, aristocratico, dalle maniere gentili e dalla condotta irreprensibile. Un collega disse una volta di Wheeler che è un perfetto gentiluomo nei panni del perfetto gentiluomo. Al contrario, Feynman era famoso per essere esuberante, insolente, donnaiolo, burlone e suonatore di bongo. ([[Paul Davies]]) *Richard Feynman (uno dei più grandi fisici teorici di questo secolo) era convinto che noi stessimo- e stiamo- vivendo un momento straordinario: quello della scoperta delle Leggi Fondamentali della Natura. Dobbiamo perciò considerarci molto fortunati in quanto questo periodo è destinato a chiudersi. Se così dovesse essere, la Scienza Galileiana arriverebbe al suo traguardo dopo appena quattro secoli. E dopo? Quale futuro potrebbe avere la Scienza dopo la comprensione rigorosa e totale della Logica del Creato? Una cosa è sicura: siamo dinanzi a un problema la cui riposta è nota solo a Colui che ha fatto il mondo. Ecco perché vorrei incoraggiare il lettore a riflettere sull'ipotesi me tanto cara: l'uomo continuerà a scoprire nuovi fenomeni, nuove frontiere, senza poter mai arrivare a decifrare totalmente il '''Grande Disegno'''. Il '''Grande Disegno''' resterà sempre al di sopra di tutta la Scienza, esattamente come l' '''Infinito Assoluto''' sta al di sopra di tutta la Matematica. Noi continueremo a scoprire nuovi fenomeni e sempre più il rigore di questa meravigliosa costruzione ci apparirà in tutto il suo fascino concettuale. Mai però riusciremo a capire tutto. ([[Antonino Zichichi]])<ref>Antonino Zichichi (prof.), '' L'Infinito.L'avventura di un'idea straordinaria.'', Il Saggiatore Edizioni (collana Net), 13 Dciembre 2004, Milano, p. 175, ISBN 88-515-2212-X</ref> ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Richard Feynman, ''Cos'è la scienza?'', presentato al quindicesimo convegno dell'Associazione Nazionale Insegnanti, New York (1966); apparso poi in ''The Physics Teacher'' (1969); [https://www.linkedin.com/pulse/cosè-la-scienza-di-richard-feynman-francesco-vissani/?published=t traduzione] di Francesco Vissani su ''Linkedin.com''. *Richard Feynman, ''Il senso delle cose'', Adelphi, 1999 *Richard P. Feynman, Robert B. Leighton e Matthew Sands, ''La Fisica di Feynman'', traduzione di E. Clementel, S. Focardi e L. Monari, Masson, Milano, 1994. ISBN 9788821404054 *Richard Feynman, ''Sei pezzi facili'', traduzione di L. Servidei, Adelphi, 2000. ISBN 8845915514 *Richard Feynman, Ralph Leighton, ''«Sta scherzando Mr. Feynman!» Vita e avventure di uno scienziato curioso'', a cura di Edward Hutchings, traduzione di Sylvie Coyaud, revisione scientifica di Antonella Fruscione, Zanichelli, Bologna, 1996. ISBN 88-08-03718-5 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Feynman, Richard}} [[Categoria:Divulgatori scientifici statunitensi]] [[Categoria:Fisici statunitensi]] [[Categoria:Personalità dell'ateismo]] pfgrj63p312n4xsf95owx9puo0bk5vh Discussioni utente:Eumolpo 3 8286 1219748 1095634 2022-07-30T14:34:58Z Dread83 47 /* Fedeltà al testo */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma='''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 07:54, 17 giu 2006 (UTC)}} Ciao! Citazioni tratte da opere protette da copyright devono essere sempre accompagnate dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera. Grazie! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 16:53, 21 giu 2006 (UTC) ==Cosiddetto== Sicuro che [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Vivere&curid=12011&diff=897878&oldid=882897 questo] non fosse così nell'originale? Visto l'anno, ci potrebbe stare. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:29, 6 gen 2018 (CET) :Comunque le citazioni tratte dai libri andrebbero prima corrette nelle voci degli autori (dove si trovano accompagnate da fonte), e solo in un secondo momento nelle voci tematiche. La modifica linkata da Superchilum è corretta se rispecchia quanto si trova nella fonte ([[Shôhei Ôoka#Bibliografia]]), altrimenti è da annullare. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:51, 6 gen 2018 (CET) ::Grazie a te, spero di non esserti sembrato pignolo, il fatto è che per le citazioni cartacee possiamo correggere solo i refusi sicuramente non voluti (cfr. [[Wikiquote:Trascrizione#Fedeltà]]), quindi bisogna sempre andarci con i piedi di piombo. Ovviamente per le trascrizioni dei dialoghi dei film o simili si può essere più liberi. Buon prosieguo, -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:52, 6 gen 2018 (CET) :::Guarda, nel cosa sopra linkato mi ha fatto venire il dubbio soprattutto l'aggiunta del corsivo (non possiamo aggiungere un corsivo se non siamo sicuri che c'è nel testo), ma correggere in "così detto" si può tranquillamente fare. Provvedo io. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:04, 6 gen 2018 (CET) == Informazioni siu Wikiquote == Ciao, sono nuovo di Wikiquote. Vorrei sapere una cosa: ieri, sulla pagina [[Marguerite Yourcenar]] ho trovato dei collegamenti con Wikipedia nella sezione "opere", ma non ho visto niente del genere su altre pagine. Ho aggiunto due collegamenti di libri dell'autrice, ma potrei aggiungere collegamenti ai libri per esempio di [[Julien Green]] oppure [[Mario Pomilio]] o altri autori che ho trattato personalmente (nel senso che non sono abbozzi). Scusa se mi spiego male, ma vorrei sapere se si può o se è un abuso. Grazie--[[Utente:Danieldanielou|Danieldanielou]] ([[Discussioni utente:Danieldanielou|scrivimi]]) 09:41, 31 mag 2018 (CEST) == [[Siglo de Oro]]: le buone regole di lingua e la fedeltà al testo (''élites'' / ''élite'') == Gentile Eumolpo, conosco ed apprezzo da molti anni la sua attività di correzione dei testi, specie in Wikipedia, della quale, a volte, ho potuto anch'io beneficiare. Però la correzione, citata nell'oggetto, mi lascia perplesso. Non certo perché ponga in dubbio la buona regola di lasciare al singolare i termini "stranieri", regola assolutamente da condividere, ma perché in Wikiquote vale anche e soprattutto la regola della fedeltà al testo. Regola che si può ignorare solo nel caso di un palese errore ortografico. Ora, Enrico Rivoire, il traduttore del testo di Pierre Vilar ''Storia della Spagna'', ha scritto (ho una copia del libro) proprio ''élites'' e non ''élite'' e ha anche messo il termine in corsivo. Decine di volte nel trascrivere le citazioni mi sono imbattuto in forme insolite, desuete, e, per evitare correzioni, ho usato il template sic. Ho modificato il testo solo quando era un errore assolutamente evidente. Buon lavoro, --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 16:10, 30 mag 2019 (CEST) :Grazie Eumolpo! :Una precisazione: le informazioni sulla traduzione del testo di Vilar, si trovavano (secondo la prassi di Wikiquote) nella pagina dell'autore della citazione [[Pierre Vilar]], sezione Bibliografia. Una battuta scherzosa, se mi consenti: quando ho letto la tua risposta non ho potuto fare a meno di pensare "Però questo Eumolpo, si adombra per ''élites'' e ti spara questo gagliardo ''mi rollbacco''!" :Saluti, --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 08:46, 31 mag 2019 (CEST) ==Al riguardo== Salve. Sia in ''[[Vangelo secondo Marco]]'' sia in [[Adrienne von Speyr]], io trovo scritto "A riguardo". Il testo del Vangelo è consultabile nella bibliografia e confermo "A riguardo"; per von Speyr non saprei, potrebbe effettivamente essere un refuso. Per [[Chico (Metal Gear)]] la correzione dovrebbe andar bene; tieni presente che essendo questo un personaggio di un videogioco, la fonte è il videogioco stesso: [[Metal Gear Solid: Peace Walker]], e qui ho provveduto io. Fammi sapere cosa ne pensi, anche perché resterebbe in sospeso la sistemazione della voce tematica "Medico" con la sua fonte "von Speyr".<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 22:34, 31 ago 2020 (CEST) :Ok, ho sistemato la traduzione. Grazie.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:50, 1 set 2020 (CEST) == Fedeltà al testo == Buongiorno. Nel corso del tempo ti sarai sicuramente accorto che alcuni dei tuoi contributi sono stati annullati. E il motivo è sempre lo stesso: la fedeltà alla fonte. Apprezzo il tuo lavoro, sia chiaro: di errori di trascrizione ne facciamo di continuo e ci dai una grossa mano individuandoli. A volte, però, gli errori (soprattutto le forme insolite o desuete) sono nella fonte stessa: in tal caso, non vanno toccati, è un principio fondamentale. Sei già stato richiamato in tal senso. Grazie. '''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 16:34, 30 lug 2022 (CEST) to32noxnqjmx1oq6vjsfjz2a86vs3uw Michelle Hunziker 0 8395 1219736 1047412 2022-07-30T13:43:49Z StomboyCarGeek 87114 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Michelle Hunziker 2006.jpg|thumb|Michelle Hunziker nel 2006]] '''Michelle Hunziker''' (1977 – vivente), modella e conduttrice televisiva svizzera. ==Citazioni di Michelle Hunziker== {{Intestazione|Dall'intervista di [[Claudio Sabelli Fioretti]], ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/28/mio_bacio_vale_mila_euro_co_0_0207281756.shtml «Un mio bacio vale 50 mila euro? Bacio tutti e divento ricca»]'', ''Corriere della Sera'', 28 luglio 2002, p. 17}} *Noi a Zelig non facciamo altro che errori spontanei. *Sono terrorizzata dal mondo del [[Calcio (sport)|calcio]]. Ho vissuto sette anni di [[terrore]]. La domenica non esisteva per me. *Sono orgogliosissima dei miei denti. Li curo moltissimo. Anche negli uomini sono la cosa che guardo per prima. Se un uomo ha i denti a posto parte con molti punti di vantaggio anche se è l'[[uomo]] più brutto del mondo. *Sposare, non sposo più nessuno. Ma un comico me lo prenderei di corsa. {{Intestazione|''Uomini, perché vi faccio paura?'', intervista di Fabrizio Roncone, ''Io Donna'', 9 aprile 2011}} *Io, da bambina, sono cresciuta con l'incubo del nucleare: ogni casa svizzera ha il suo bunker, periodicamente ci sono le esercitazioni, c'è una inquietante sirena che avverte... E aggiungo: lasciamo stare che nessuna centrale è sicura, come dimostra ciò che è accaduto a Fukushima... ma qui, in Italia, dove non siamo in grado di smaltire nemmeno la semplice immondizia, come gestiremmo lo smaltimento delle scorie radioattive? No, io sono contraria, contraria e ancora contraria. *Le veline nacquero come satira di denuncia: ecco come viene usato il corpo femminile, ecco la donna oggetto. E poi... Se le donne sono nude sui settimanali, vanno bene: se invece sono un po' scosciate da noi, sono sottocultura? La verità è che Ricci, pure in questo, inventandosi le veline, fu un genio. *Avrei voluto farmi un delfino sull'ombelico. Eravamo a Miami, con [[Eros Ramazzotti|Eros]]. Entrammo da un tatuatore, e quello, gentile, mi disse: «Sei proprio sicura? Sull'ombelico? Guarda che quando resterai incinta, il delfino diventerà una balena, e quando dimagrirai, si trasformerà in un'acciuga». ==Citazioni su Michelle Hunziker== *La popolarità ragazzi: Michelle Hunziker al numero uno! Se questa si trovasse qualcuno che se la tromba dieci volte al giorno la smetterebbe di romperci il cazzo! Minchia è dappertutto questa qua! A San Remo quanto gli han dato? Allucinante! Questa è un'offesa alla gente che non ha neanche uno stipendio a fine mese! ([[Pino Scotto]]) *Michelle Hunziker è una figa ridens. ([[Alberto Castagna]]) ==Film== *''[[Alex l'ariete]]'' (2000) *''[[Madagascar (film)|Madagascar]]'' (2005) *''[[Natale a Rio]]'' (2008) ==Voci correlate== *[[Eros Ramazzotti]] – ex marito ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Hunziker, Michelle}} [[Categoria:Personaggi televisivi italiani]] 5tpse9e49rbcr9eonk3uhkobfs8bpeq Fernando Alonso 0 9179 1219814 1199785 2022-07-30T17:52:35Z Danyele 19198 /* Citazioni su Fernando Alonso */ +1 wikitext text/x-wiki [[File:Fernando Alonso 2010 Malaysia.jpg|thumb|Fernando Alonso (2010)]] '''Fernando Alonso''' (1981 – vivente), pilota spagnolo di Formula 1. ==Citazioni di Fernando Alonso== *[[Michael Schumacher|Schumacher]] è il pilota più antisportivo e sanzionato nella storia della [[Formula 1]]. Con il suo abbandono nel nostro mondo si tornerà a parlare più di sport che di [[politica]]. Perché lui è un campione, ha vinto molto, ma se possono, un aiuto glielo danno sempre. Comunque non s'illuda: nonostante quello che è capitato a Monza, la mia assurda retrocessione sulla griglia di partenza, sarò io a vincere il Mondiale. In questo momento la [[Renault]] è più veloce della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], abbiamo risolto i problemi legati alla proibizione del "mass damper", mi basta vincere due delle prossime tre gare, ci riuscirò.<ref>Citato in ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/09/13/alonso-testa-bassa-su-schumi-il-pilota.html Alonso a testa bassa su Schumi: Il pilota più scorretto della storia]'', ''Repubblica.it'', 13 settembre 2006.</ref> *{{NDR|[[Ultime parole famose]]}} La [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] non mi ha mai cercato, ma io preferisco correre con un'altra squadra e battere le rosse. Ho l'impressione che la Ferrari sia sempre leggermente favorita rispetto alle altre scuderie.<ref>Citato in ''[http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo329444.shtml Alonso giura: "Mai alla Ferrari"]'', ''Tgcom24.mediaset.it'', 27 settembre 2006.</ref> *In [[Giappone]] è stato bello vedere il motore di Schumacher in fumo: senza essere visto ho chiuso il mio pugno con forza, con gioia. Dopo il sorpasso ho parlato con la squadra per sapere a che distanza ero da [[Felipe Massa|Massa]], perché temevo potesse buttarmi fuori dalla pista. Per la Ferrari vale tutto.<ref>Citato in ''[http://www.sportal.it/news/news771799.html Sportal.it]'', 15 novembre 2006. {{c|Collegamento interrotto}}</ref> *Sono molto felice e orgoglioso di diventare un pilota della Ferrari. Guidare una monoposto del Cavallino Rampante rappresenta un [[sogno]] per tutti quelli che fanno questo mestiere e io oggi ho la fortuna di poterlo realizzare. Di questo voglio ringraziare innanzitutto il presidente della Ferrari [[Luca Cordero di Montezemolo|Luca di Montezemolo]].<ref>Citato in ''[http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/30-09-2009/alonso-ferrari-ufficiale-501456220511.shtml Alonso-Ferrari: contratto triennale]'', ''Gazzetta.it'', 30 settembre 2009.</ref> *Io e Schumacher abbiamo molto in comune, lo stesso entusiasmo e la stessa passione in pista. Mi piacerebbe vincere tanti titoli quanti quelli conquistati da Michael con la Ferrari ma sarà abbastanza difficile.<ref>Citato in ''[http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/01-10-2009/schumacher-benedice-alonso-501469823401.shtml Schumacher benedice Alonso: "Lui in Ferrari, grande idea"]'', ''Gazzetta.it'', 1 ottobre 2009.</ref> *[[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa]] è un circuito che ha della storia dietro, poi le condizioni meteo variano da venerdì a domenica e quindi hai bisogno di una preparazione mentale specifica per questo Gran Premio su una pista difficile da fare al massimo.<ref>Citato in ''[http://www.gazzetta.it/Formula1/28-08-2012/alonso-spa-pista-storica-batterie-sono-100percento-912418720119.shtml Alonso: "Spa pista storica. Le batterie sono al 100%"]'', ''Gazzetta.it'', 28 agosto 2012.</ref> *Un pilota spagnolo vince in Germania su una macchina italiana progettata da un ingegnere greco.<ref>Citato in Tancredi Palmeri, ''[http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare]'', ''Gazzetta.it'', 30 dicembre 2012.</ref> *{{NDR|[[Sebastian Vettel]]}} È un pilota fantastico e ha una macchina fantastica. È vero che quest'anno ha un vantaggio per le prestazioni della vettura, quindi vedremo più avanti nella sua carriera quanto è bravo.<ref>Citato in ''[http://www.formulapassion.it/2013/10/f1-alonso-vedremo-futuro-quanto-bravo-vettel/ Alonso: "Vedremo in futuro quanto è bravo Vettel"]'', ''FormulaPassion.it'', 10 ottobre 2013.</ref> *{{NDR|In occasione del ritiro di [[Kimi Räikkönen]]}} È un grande personaggio per il mondo della Formula 1 e ci mancherà molto. È onesto e trasparente, indossa la maschera della persona fredda e taciturna, ma fuori dai circuiti è decisamente caldo. In quelle occasioni conosci il vero Kimi.<ref>Citato in ''[https://www.corrieredellosport.it/news/formula-1/2021/11/26-87390254/f1_alonso_f1_falsa_io_e_raikkonen_ne_ridevamo_spesso_ F1,Alonso: "F1 falsa, io e Raikkonen ne ridevamo spesso"]'', ''corrieredellosport.it'', 26 novembre 2021. Intervista originale disponibile a ''[https://www.youtube.com/watch?v=q8cLM5T3Mkc&ab_channel=FORMULA1 Fernando Alonso On Schumacher, Hamilton And Title Number 3 | Beyond The Grid | Official F1 Podcast]''.</ref> {{Int2|''SportWeek'', 6 marzo 2004}} *Oggi in [[Spagna]] tutti legano la Formula 1 a me: ho tutto il peso sulle mie spalle. *Non penso a cosa sarà la mia [[vita]] quando avrò smesso di correre. *Puoi metterci tutto l'impegno, ma, se la tua auto non è all'altezza davanti non ci stai. ===Attribuite=== *Mi chiamo Fernando Alonso, corro sui kart e il mio sogno è arrivare in Formula 1. :Secondo la ricostruzione de ''El Pais'', giornale spagnolo, Alonso avrebbe risposto così ai commissari accorsi dopo il suo incidente durante i test a Montmelò.<ref>Cfr. ''[http://www.ilgiornale.it/news/sport/fernando-alonso-lincidente-sono-pilota-kart-vorrei-arrivare-1101918.html Fernando Alonso dopo l'incidente: "Sono un pilota di kart vorrei arrivare in Formula 1"]'', ''il Giornale.it'', 5 marzo 2015.</ref> ==Citazioni su Fernando Alonso== *{{NDR|«A quale piatto paragoneresti Alonso?»}} A un risotto. Perché è un bel piatto forte, importante, che si presta a tante combinazioni e che non sbagli mai. ([[Carlo Cracco]]) *Alonso è uno dei migliori piloti che ci sono attualmente in Formula 1 e che la Formula 1 abbia mai avuto. ([[Sebastian Vettel]]) *Alonso somiglia in ma­niera incredibile a Nigel Mansell: è un pilota che trasmette nell'abita­colo la sua energia, la puoi sentire e vedere. Si vede che dà tutto stes­so durante le gare: questo mi pia­ce tantissimo. ([[Frank Williams]]) *C'era una volta un automobilismo diverso, in cui i piloti potevano provare varie esperienze per il gusto della sfida. Oggi lo fa solo lo spagnolo: e ammetto che almeno un po' lo invidio. ([[Alessandro Zanardi]]) *È frustrante realizzare sempre che un talento di questo livello abbia vinto soltanto due titoli iridati. ([[Ross Brawn]]) *È il pilota più forte che abbia mai visto in pista. Mi impressiona per tre cose, per l'interpretazione della gara, specialmente per il consumo delle gomme, perché è un grande motivatore del team, e per la sua presenza a Maranello. ([[Luca Cordero di Montezemolo]]) *{{NDR|Nel 2012}} Fernando Alonso è il migliore. Sta superando se stesso. Ci sono dei momenti in cui tutto gira a tuo favore, ma lui si è conquistato questa posizione. ([[Michael Schumacher]]) *Io non penso ci sia stata alcuna disputa personale tra noi. In pista abbiamo battagliato ma fuori c'è stato [[rispetto]]. Lo ringrazio per essere venuto nel box McLaren lo scorso fine settimana in Brasile per congratularsi con me e il team. È stato davvero un bel gesto il suo e l'ho gradito molto. Ho avuto sempre grande rispetto di lui e ora so che è un grande [[uomo]]. ([[Lewis Hamilton]]) *Nessuno leggeva le gare come lui. Tante volte al muretto ci faceva sentire dei pirla perché lui vedeva oltre. Noi eravamo davanti ai computer, lui stava facendo un altro mestiere, ma capiva le cose prima degli altri. Ci sono dei piloti che ti insegnano tanto. ([[Massimo Rivola]]) *[[Michael Schumacher|Schumacher]] è stato più veloce, ma in termini di intelligenza Alonso è migliore perché riesce a mettere tutto insieme perfettamente. ([[Felipe Massa]]) *Sono sempre stato molto attento ai risultati dei giovanissimi, grazie anche all'aiuto di validi collaboratori [...] Uno di questo era proprio un ex Minardi, Adrian Campos. Dopo avermi segnalato Mark Gené, che corse con noi per due stagioni, mi portò all'attenzione Fernando. Iniziai quindi a seguirlo e rimasi subito folgorato. Era chiaro che aveva qualcosa in più. [...] Tradizionalmente il mio team metteva in palio per i piloti che vincevano i campionati {{NDR|formativi}} più importati un test. Quell'anno {{NDR|1999}} fu chiamato quindi anche Fernando in [[Spagna]] insieme ad altri piloti. Nonostante la pioggia, Alonso fece vedere cose che non avevo mai visto in un debuttante. Giocava con la macchina, tant'è che al terzo passaggio aveva già segnato il miglior riscontro cronometrico, dimostrandosi di un secondo e mezzo più veloce di ogni altro tester. A quel punto capii che avevo a che fare con qualcuno che era diverso da tutti gli altri piloti. ([[Gian Carlo Minardi]]) *Sul driver, niente da dire. Uno dei migliori che ho visto dal vivo. Un racer. Uomo da gara. Fortissimo. Sul personaggio, mi sono espresso tante volte. Pure troppo. Se hai 25 anni nel 2006, hai già vinto due titoli e arrivi a quaranta e i titoli sono sempre due, insomma, qualche domanda te la dovresti fare. [...] So che non è facile per nessuno esercitare l'arte dell'auto critica. A maggior ragione se sei circondato da adulatori. Spesso sciocchi. Dirò, paradossalmente, che l'Alonso migliore in pista è stato quello del 2007, quello che pareggiò il duello con [[Lewis Hamilton]], in un contesto ambientale, dentro la McLaren, a lui progressivamente ostile. E dirò anche che il coinvolgimento nella spy story resta una macchia, anche se in circolazione ci sono sempre tanti... smacchiatori. ([[Leo Turrini]]) ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti di Formula 1 spagnoli|Alonso, Fernando]] s1p76tavvjtv1kc15d2dk6wjmpxi8ff Philippe Bouvard 0 11049 1219914 1203000 2022-07-31T07:49:29Z Sun-crops 10277 +1, fix wikitext text/x-wiki [[Immagine:Bouvard.jpg|thumb|Philippe Bouvard]] '''Philippe Bouvard''' (1929 – vivente), giornalista, umorista e conduttore televisivo francese. ==Citazioni di Philippe Bouvard== *Pagarsi la testa degli imbecilli è il solo lusso che non richieda una fortuna personale. :''Se payer la tête des imbéciles est le seul luxe qui n'exige pas de fortune personnelle.'' ({{fr}} da ''Un {{sic|Oursin}} dans le caviar'', Stock<ref>{{fr}} Citato in Jean-Yves Dournon, ''Dictionnaire des citations françaises'', Solar, Parigi, 1997, p. 471. ISBN 2-263-02458-1</ref>) *Si chiamano «[[malafede]]» le convinzioni altrui che non si condividono. :''On appelle «mauvaise foi» les convictions d'autrui qu'on ne partage pas'' ({{fr}} da ''Et si je disais tout...'', Stock (réédition numérique FeniXX), Parigi, 1977, [https://books.google.it/books?id=vutXDwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT252&dq=&pg=PT252#v=onepage&q&f=false p. 252]. ISBN 9782234109087) *[[Dio]] non esiste, ma bisogna far finta di crederci. Ciò gli fa talmente piacere… :''Dieu n'existe pas, mais il faut faire semblant d'y croire. Cela lui fait tellement plaisir...'' ({{fr}} da ''Maximes au minimum'', Robert Laffont, 1984) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Bouvard, Philippe}} [[Categoria:Giornalisti francesi]] di4g0j71auyk61o6b5m3u3brv0i438g 1219915 1219914 2022-07-31T07:50:02Z Sun-crops 10277 wlink wikitext text/x-wiki [[Immagine:Bouvard.jpg|thumb|Philippe Bouvard]] '''Philippe Bouvard''' (1929 – vivente), giornalista, umorista e conduttore televisivo francese. ==Citazioni di Philippe Bouvard== *Pagarsi la testa degli [[Imbecillità|imbecilli]] è il solo lusso che non richieda una fortuna personale. :''Se payer la tête des imbéciles est le seul luxe qui n'exige pas de fortune personnelle.'' ({{fr}} da ''Un {{sic|Oursin}} dans le caviar'', Stock<ref>{{fr}} Citato in Jean-Yves Dournon, ''Dictionnaire des citations françaises'', Solar, Parigi, 1997, p. 471. ISBN 2-263-02458-1</ref>) *Si chiamano «[[malafede]]» le convinzioni altrui che non si condividono. :''On appelle «mauvaise foi» les convictions d'autrui qu'on ne partage pas'' ({{fr}} da ''Et si je disais tout...'', Stock (réédition numérique FeniXX), Parigi, 1977, [https://books.google.it/books?id=vutXDwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT252&dq=&pg=PT252#v=onepage&q&f=false p. 252]. ISBN 9782234109087) *[[Dio]] non esiste, ma bisogna far finta di crederci. Ciò gli fa talmente piacere… :''Dieu n'existe pas, mais il faut faire semblant d'y croire. Cela lui fait tellement plaisir...'' ({{fr}} da ''Maximes au minimum'', Robert Laffont, 1984) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Bouvard, Philippe}} [[Categoria:Giornalisti francesi]] gujjnhs6olyxjikatiw4m6ftrl7bnvo Émile Zola 0 13312 1219836 1208725 2022-07-30T20:16:22Z Udiki 86035 /* Citazioni di Émile Zola */ refuso certo, il testo – a proposito: cap. VIII – ha «hautes » wikitext text/x-wiki [[Immagine:EmileZola.jpg|thumb|Emile Zola]] {{indicedx}} '''Émile Zola''' (1840 – 1902), scrittore, giornalista, saggista, critico letterario e fotografo francese. ==Citazioni di Émile Zola== *Andarono a sedersi sotto l'albero morto. La lavandaia si mise la cesta accanto ai piedi. Di fronte a loro, [[Montmartre]] allineava le file dei suoi alti e grigi caseggiati, fra ciuffi di esili verzure; e quando rovesciavano all'indietro la testa, potevano vedere il cielo ampio, puro e ardente che sovrastava la [[Parigi|città]], attraversato a settentrione da un volo di piccole nubi bianche.<ref>Da ''L'Assommoir'', introduzione di Lanfranco Binni, traduzione di Ferdinando Bruno, Garzanti, Milano, 2018, p. 285. ISBN 978-88-11-36467-2</ref> *{{NDR|Sulla [[Colonna Vendôme]]}} Arrivati in place Vendôme, mentre la comitiva ne ammirava la colonna, il signor Madinier pensò di mostrarsi galante con le signore: propose loro di salire sulla colonna, da cui si poteva guardare Parigi. L'offerta sembrò a tutti divertente. Sì, sì, si doveva salire: ne avrebbero riso per chissà quanto tempo. La cosa non mancava certo d'interesse, per chi non aveva mai lasciato la terra ferma. [...] E cominciarono a salire. I dodici si arrampicavano in fila lungo la stretta spirale della scala, inciampando nei gradini consunti, tenendosi contro il muro. Quando l'oscurità si fece pressoché totale, non si sentirono che risatine soffocate. Le signore lanciavano gridolini. I signori facevano loro il solletico, davano pizzichi nelle gambe. Ma sarebbero state ben sciocche a protestare: bastava fingere che ci fossero dei topi.<ref>Da ''L'Assommoir'', 2018, p. 88.</ref> *Fino a tanto che avrete qualche cosa di vostro, e che il vostro livore contro il [[Borghesia|borghese]] non proverrà da altro che dal vostro rabbioso bisogno d'essere borghesi a vostra volta, non sarete degni mai della [[felicità]].<ref>Da ''Germinal'', traduzione di L. G. Tenconi, Fabbri Editori, 2001.</ref> *{{NDR|[[Johann Strauss jr]]}} Ha mostrato come il mondo può essere bello, io invece ho scritto come il mondo può essere brutto.<ref>Citato in Roberto Iovino, ''Gli Strauss: una dinastia a tempo di valzer'', Camunia, 1998.</ref> *Il talento del Signor [[Édouard Manet|Manet]] è fatto di semplicità e di esattezza. Senza dubbio, davanti alla natura incredibile di alcuni dei suoi colleghi si sarà deciso ad interrogare la realtà, solo con sé stesso: avrà rifiutato tutta la perizia acquisita, tutta l'antica esperienza, avrà voluto prendere l'arte dall'inizio, cioè dall'osservazione esatta degli oggetti. Si è dunque messo coraggiosamente di fronte a un soggetto, ha visto questo soggetto per larghe macchie, per opposizioni vigorose, e ha dipinto ogni cosa così come la vedeva.<ref>''Le talent de M. Manet est fait de simplicité et de justesse. Sans doute, devant la nature incroyable de certains de ses confrères il se sera décidé à interroger la realité, seul à seul: il aura refusé toute la science acquise, toute l'expérience ancienne, il aura voulu prendre l'art au commencement, c'est à dire à l'observation exacte des objects. Il s'est donc mis courageusement en face d'un sujet, il a vu ce sujet par larges taches, par oppositions vigoureuses, et il a peint chaque chose telle qu'il la voyait''. (citato in Lionello Venturi ''Storia della critica d'arte'', Einaudi, Torino, 1966, p. 270)</ref> *Io [[accusa|accuso]].<ref>Titolo di una lettera aperta al presidente francese, in cui denunciava il comportamento dell'esercito francese nell'affare [[Alfred Dreyfus|Dreyfus]]. Pubblicata sul giornale ''L'Aurore'' il 13 gennaio 1898.</ref> :''J'accuse''. *La [[scienza]] ha promesso la felicità? Non credo. Ha promesso la [[verità]], e la questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità.<ref>''La science a-t-elle promis le bonheur? Je ne le crois pas. Elle a promis la vérité, et la question est de savoir si l'on fera jamais du bonheur avec de la vérité.'' (da ''Discours à l'Assemblée générale des étudiants de Paris'', 18 maggio 1893, in ''Œuvres complètes'', ed. François Bernouard, 1927, vol. 50, p. 288)</ref> *La verità è in cammino e niente la potrà fermare.<ref>''La verité est en marche: rien ne peut plus l'arrêter''. (dal ''Figaro'', 25 novembre 1897)</ref> *Non ho che una passione, quella della verità, in nome del genere umano che tanto ha sofferto e che merita la felicità.<ref>Da ''Io accuso'', traduzione di Alessandro Mola, Garzanti, Milano, 2019. ISBN 9788811813651</ref> *Non potremmo cominciare ad accordarci sull'amore che dobbiamo agli [[animale|animali]]? [...] e ciò semplicemente in nome della sofferenza, per porre fine a tale sofferenza, l'abominevole sofferenza di cui vive la natura e che l'umanità dovrebbe sforzarsi di ridurre il più possibile; in nome di una lotta continua, l'unica che sarebbe saggio combattere.<ref>Da ''L'amour des bêtes'', ''Le Figaro'', 24 marzo 1896; citato in [[Matthieu Ricard]], ''Sei un animale!'', traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, pp. 299-300. ISBN 978-88-200-6028-2</ref> *{{NDR|[[Ultime parole famose]]}} [[Paul Cézanne]] può aver avuto il genio di un grande pittore, ma non ha mai avuto la perseveranza di diventarlo.<ref>''Paul Cézanne may have had the genius of a great painter, but he never had the persistence to become one.'' (citato in Christopher Cerf and Victor Navasky, ''The Experts Speak'', Villard, New York, 1998, p. 203. ISBN 0-679-77806-3)</ref> *«Se ti permettessero di salvarne dieci, chi sceglieresti? Scelta difficile. Se fossi la potenza infinita, li salverei tutti. Perché questi e non quelli? Certo io non posso vedere tutto essendo limitato, ma mi sembra che la Vergine non faccia opera di buon giustizia distributiva, e che sia crudele scegliere. Sembra, come la natura, obbedire al caso, senza giustizia». – Mi ha risposto che anche lui ci aveva pensato spesso, ma che bisognava inchinarsi alle decisioni della divinità, i cui atti sfuggono al nostro giudizio. Anche lui avrebbe voluto salvarli tutti. – La sua storia del malato che tornava tutti gli anni […] Volle convincerlo che, se la Vergine non lo salvava, era perché lo riservava a gioie future straordinarie. Gli salvava l'anima. – «Non è quello che veniva a cercare», ho risposto. In effetti, se tutti vogliono guarire, è la Terra che vogliono, non il Cielo.<ref>Da ''Viaggio a Lourdes'', Medusa, Milano, 2010, p. 42.</ref> *Un'[[opera d'arte]] è un angolo della creazione visto attraverso un temperamento.<ref>Da ''Mes haines''; citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894.</ref> *{{NDR|Su [[Les Halles]], mercato alimentare di Parigi}} [...] una macchina moderna, smisurata, una specie di macchina a vapore, di caldaia destinata alla digestione di un popolo; un gigantesco ventre di metallo, inchiavardato, saldato, fatto di legno, vetro e ferro, che funziona con il calore del riscaldamento, lo stordimento e l'agitazione furiosa delle strade […].<ref>Citato in Lanfranco Binni, introduzione a Émile Zola, ''L'Assommoir'', 2018, p. XXV.</ref> ==''Germinale''== ===[[Incipit]]=== In mezzo all'aperta pianura, sotto un cielo senza [[stella|stelle]], nero d'un nero d'inchiostro, un [[uomo]] percorreva, solo, la strada maestra tra Marchiennes e Montsou; dieci chilometri di massicciata che si lanciava in linea retta attraverso campi di barbabietole. Quasi non vedeva dove metteva i piedi; e dell'immenso orizzonte piatto che lo circondava aveva solo sentore per le raffiche del [[vento]] di [[marzo]]: vaste raffiche che spazzavano la pianura come un mare; gelate da leghe e leghe di palude e di landa sulle quali erano passate. Non un profilo d'[[albero|alberi]] sul [[cielo]]; diritta come un molo, la strada si protendeva in un buio impenetrabile allo sguardo. {{NDR|Einaudi, traduzione di [[Camillo Sbarbaro]]}} ===Citazioni=== *{{NDR|A Maheu}} Quando non si è i piú forti, bisogna bene essere i piú giudiziosi. (Richomme: I, V; 1951, p. 56) *Spegni la candela, non m'occorre, per vedere di che colore sono i miei pensieri. :''Souffle la chandelle, je n’ai pas besoin de voir la couleur de mes idées''. (Maheu: [[s:fr:Germinal/Partie_I/Chapitre_2|I, II]], 1885) *Aumentare il salario, che forse si può? Una legge di ferro lo fissa allo stretto necessario; all'indispensabile, perché l'operaio possa mangiare pane e sputo e procreare dei figli. Se il salario scende sotto quel livello, l'operaio crepa; e la richiesta di nuovi operai lo fa risalire. Se supera quel livello, cresce l'offerta di manodopera e lo fa calare. È l'altalena delle pance vuote, la condanna a vita alla galera della fame. (Souvarine: III, I; 1951, p. 133) *I soli piaceri che restavano {{NDR|ai [[minatore|minatori]]}}, quello di sborniarsi e d'ingravidare la moglie. (III, III; 1951, p. 152) *– Pane! pane! pane! – Pane! come se bastasse! L'aveva il pane, lui {{NDR|Hennebeau}}; ma non era meno per questo il piú infelice degli uomini. Il rimpianto della sua vita fallita, la vita del cuore, l'unica che gli importasse, lo prese alla gola come una mano che lo strozzasse. Ah, no; non bastava aver del pane per essere felice! Chi era quell'idiota che faceva dipendere la felicità dalla spartizione dei beni? Codesti acchiappanuvole di rivoluzionari, potevano bene distruggere la società e farne sorgere una nuova; con l'assicurare a tutti un tozzo di pane non darebbero all'umanità una gioia di piú né la libererebbero da un solo dolore! Al contrario, sarebbe l'infelicità che farebbero regnare sulla terra; perché persino i cani finirebbero per urlare di disperazione il giorno che, non piú paghi di soddisfare i loro istinti, illusi di elevarsi, cadessero in balía delle passioni che nulla può saziare. No, il solo bene era non esistere; ma, dovendo nascere, nascere albero, nascere pietra; granello di sabbia, meglio ancora, che non sa del piede che lo calpesta. (V, V; 1951, pp. 320-321) *La folla: una forza cieca che continuamente divora se stessa. (VII, I; 1951, p. 405) ==''Il sogno''== ===I traduzione=== ====[[Incipit]]==== Nel rigido inverno del 1860 l'Oise gelò, grandi nevicate coprirono le pianure della bassa Piccardia, ed il giorno di Natale una bufera di nord-est seppellì quasi la città di Beaumont.<br>Nella città alta, in via Orefici, in capo alla quale si trova come incastrata la facciata dell'ala nord della cattedrale, quella neve si ingolfava, spinta dal vento, andando a percuotere la porta Sant'Agnese, l'antica porta romana già quasi gotica, molto ornata di sculture sotto la nudità del pinacolo. L'indomani, all'alba, ve n'erano quasi tre piedi. ====Citazioni==== *La [[verginità]] è sorella degli angeli, è il possesso di ogni bene, è la sconfitta del diavolo, è la forza della fede. Essa dà la grazia, essa è la perfezione, che vince col solo presentarsi. (p. 38) *La [[morte]] è più potente dell'amore. È una sfida gettata all'esistenza. (p. 39) *Il [[mondo]] è pieno di brava gente. Quando si è [[Onestà|onesti]] e si lavora il premio vien sempre... (p. 66-67) {{NDR|Émile Zola, ''Il sogno'', Casa Editrice Bietti, Milano, 1949.}} ===Maria Azzi Grimaldi=== ====[[Incipit]]==== Durante il rigido inverno del 1860 l'Oise gelò, copiose nevicate coprirono le pianure della Piccardia meridionale, e proprio il giorno di Natale Beaumont ne fu quasi sepolta in seguito a una tempesta proveniente da nord-est.<br>La neve, che aveva cominciato a cadere fin dal mattino, verso sera infittì e poi andò accumulandosi tutta la notte. ====Citazioni==== *La [[morte]] è più forte dell'amore, è una sfida all'esistenza. (p. 31) *Quando non si [[Lavoro|lavora]], gli arnesi se ne scappano! (p. 39) *Il [[mondo]] è pieno di brave persone! Quando si è onesti e si lavora, si è sempre ricompensati. (p. 51) *È così bello vivere, e la [[vita]] è così dolce che non può essere cattiva! (p. 51) *La [[felicità]] per noi poveretti sta solo nell'umiltà e nell'ubbidienza. (p. 51) {{NDR|Émile Zola, ''Il sogno'', traduzione di Maria Azzi Grimaldi, Rusconi Editore, 1987}} ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Al paradiso delle signore''=== Denise se ne veniva a piedi dalla Gare Saint-Lazare, dove il treno da Cherbourg l'aveva sbarcata dopo una notte passata sul duro sedile di un vagone di terza classe.<br> {{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}} ===''Il ventre di Parigi''=== Lungo il viale deserto, nel profondo silenzio della notte, i carri degli ortolani, diretti verso Parigi, percuotevano con l'eco dei loro monotoni scossoni, a destra e a sinistra, le facciate della case immerse nel sonno dietro i filari confusi degli olmi. Un carro di cavoli e un altro di piselli si erano riuniti sul ponte di Neully ad otto carri di rape e di carote calati da Nanterre; ed i cavalli procedevano a testa bassa, con andatura pigra e uguale rallentata dalla fatica della salita. Su in alto, sdraiati bocconi, sul carico dei legumi, sonnecchiavano i [[Carrettiere|carrettieri]] coi loro mantelli a righe nere e grigie, le redini arrotolate al polsi. {{NDR|Émile Zola, ''Il ventre di Parigi'', traduzione di Maria Teresa Nessi, Garzanti.}} ===''L'Assommoir''=== ====Ettore Venzi==== Gervasia aveva aspettato Lantier fino alle due del mattino, poi, tutta, tremante per essere rimasta all'aria pungente della finestra in camicia, s'era gettata di traverso sul letto e si era assopita, febbricitante, con le guance umide di pianto. Da otto giorni, quando uscivano dal "Vitello a due teste", dove mangiavano, lui la mandava a letto con i ragazzi e riappariva a notte alta, raccontando che era stato a cercare lavoro.<br> Proprio quella sera, mentre lei stava lì alla finestra ad aspettarlo, le era sembrato di vederlo entrare al "Grand Balcon", una sala da ballo le cui dieci finestre sfolgoranti rischiaravano con una luce d'incendio i boulevards esterni, simili a nere colate di metallo.<br> Dietro di lui aveva scorto l'Adelina, una brunitrice che mangiava allo loro stessa trattoria, camminare cinque o sei passi indietro, con le braccia ciondolanti come se gli avesse lasciato allora il braccio per non passare insieme sotto la luce cruda delle lampade all'ingresso. {{NDR|Émile Zola, ''L'Assommoir'', traduzione di Ettore Venzi, Gherardo Casini Editore.}} ====Luisa Collodi==== Grevaise aveva aspettato alla finestra Lantier fino alle due del mattino. Poi, tremante di freddo, per essere rimasta, in camicia, esposta all'aria della notte, si era assopita, buttata di traverso sul letto, febbricitante, con le guance bagnate di lacrime. Da otto giorni, quando uscivano dal «Veau à deux têtes», dove abitualmente cenavano, lui la spediva a casa a dormire, insieme ai bambini, per ricomparire soltanto a tarda notte, dicendo che era andato a cercare lavoro. Quella sera, mentre ne spiava il ritorno, le era parso di vederlo entrare al ballo del Gran-Balcon, le cui dieci finestre, vividamente illuminate, gettavano un bagliore d'incendio sui bui viali della circonvallazione esterna. Dietro di lui, a pochi passi di distanza, le era sembrato di scorgere la piccola Adèle, un'operaia brunitrice di metalli che di solito cenava al loro stesso ristorante. La ragazza camminava con le mani penzoloni, come se avesse appena lasciato il braccio dell'uomo, per non passare insieme a lui sotto la luce cruda delle lampade appese sopra l'arcata del portone. {{NDR|Émile Zola, ''L'ammazzatoio'' (''L'assommoir''), traduzione di Luisa Collodi, Newton Compton editori, Roma 1995.}} ===''La fortuna dei Rougon''=== Quando si esce da Plassans per la Porta di [[Roma]], situata a sud della [[città]], si trova, a destra della strada per Nizza, oltrepassate appena le prime case del sobborgo, un terreno incolto che la gente del luogo chiama "aia di Saint-Mittre".<br /> L'aia di Saint-Mittre è uno spazio rettangolare di una certa estensione, che costeggia il marciapiede della strada: ne è separato soltanto da una striscia d'erba avvizzita. Da un lato, a destra, un vicolo cieco fiancheggia l'aia con una fila di catapecchie; a sinistra e in fondo, l'aia è chiusa da due lembi di muraglie corrosi dal muschio, al di sopra dei quali si scorgono i rami più alti dei gelsi del Jas-Meiffren, una grande proprietà che ha il suo ingresso più giù nel sobborgo. Così, chiusa da tre lati, l'aia è come una piazza che non serve di transito verso alcun altro luogo e che è attraversata solo da chi ha voglia di passeggiare. {{NDR|Émile Zola, ''La fortuna dei Rougon'', traduzione di Sebastiano Timpanaro, Garzanti.}} ===''Nanà''=== Alle nove, la sala del teatro delle Variétés era ancora vuota. Poche persone in balconata e in platea, aspettavano, sperse in mezzo alle poltrone di velluto granata, nella scarsa luce del lampadario a fiamma abbassata. ===''Nuove storielle a Ninetta''=== Sono proprio dieci anni, mia cara anima, ch'io t'ho raccontato le mie prime storielle. Che begl'innamorati eravamo noi allora! Io venivo da codesta terra di Provenza, dove sono cresciuto così libero, così fidente, così pieno di tutte le illusioni della vita. Io ero tuo, ero di te sola, delle tue tenerezze, del tuo sogno.<br> Te ne ricordi, Ninetta? Il ricordo è oggi l'unica gioia, nella quale il mio cuore si riposa. Fino a vent'anni, noi abbiamo fatta insieme la stessa strada. Io sento i tuoi piedini sul duro terreno; io scorgo il lembo della tua bianca gonnella sul raso delle erbe avveniticcie; io sento il tuo alito fra gli odori della salvia che mi giungono da lontano come soffi di giovinezza.<br> {{NDR|Émile Zola, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-z/emile-zola/nuove-storielle-a-ninetta/ Nuove storielle a Ninetta]'', traduzione di Raffaello Barbiera, Milano, Treves, stampa 1922}} ===''Roma''=== Il treno aveva subìto forti ritardi tra Pisa e Civitavecchia, durante la notte, ed erano quasi le nove del mattino quando il prete Pierre Froment, dopo un faticoso viaggio di venticinque ore, arrivò a Roma.<br> {{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}} ===''Teresa Raquin''=== In cima alla via Guénégaud, venendo dalla strada lungo la Senna, si trova il passaggio del Ponte Nuovo, una specie di corridoio stretto e oscuro che va dalla via Mazarino alla [[via]] della Senna. Quel passaggio ha, al massimo, trenta passi di lunghezza e due di larghezza; è selciato di pietre giallastre, consunte, sconnesse, che trasudano sempre un'acre umidità; la vetrata che lo ricopre, tagliata ad angolo retto, è nera di sporcizia.<br> Nei bei giorni d'[[estate]], quando un ardente sole incendia le vie, un chiarore biancastro cade dai vetri sporchi e si trascina miseramente nel passaggio. Nei brutti giorni d'[[inverno]], nelle mattinate di nebbia, i vetri gettano soltanto oscurità sulle pietre viscide, oscurità sporca e ignobile. {{NDR|Émile Zola, ''Teresa Raquin'', traduzione di Luigi Martin, Fabbri Editori.}} ==Citazioni su Émile Zola== *Come è noto, Zola applica il metodo sperimentale all'arte e alla letteratura così com'era stato applicato negli studi scientifici; opera sui suoi personaggi, sulle loro passioni, sulla loro anima, sull'ambiente che descrive, alla stessa maniera con la quale il fisiologo opera sui corpi sottoposti al suo coltello anatomico. ([[Lorenzo Gigli]]) *Fogazzaro è il poeta della ereditarietà, come Zola ne è il clinico. ([[Renato Simoni]]) *La [[mente]] è un prodotto di predisposizioni ereditarie e di condizioni fisiologiche che si vanno organizzando col mezzo de' sensi, e ricevono una impronta definitiva dall'ambiente morale e dall'educazione.<br />Questa è la teoria di Zola, riflesso dalla scienza contemporanea. E i suoi romanzi hanno per fine di rappresentare questo processo della natura. ([[Francesco De Sanctis]]) *Lo Zola non è stato un dotto, né come filosofo, né come letterato. Ciò gli ha nociuto e giovato, crediamo, nel medesimo tempo. Gli ha nociuto, facendogli accogliere con poca critica e non sempre esatta e compiuta cognizione le dottrine e i sistemi, a cui ha conformato l'opera sua; gli ha giovato, salvandogli una specie d'artistica verginità, per cui non c'è audacia che l'abbia sgomentato, né modelli, né freni d'arte, che l'abbiano trattenuto negli argomenti da lui prescelti e nelle atroci realtà di ogni fatta, da lui dipinte con quella sua {{sic|maravigliosa}} potenza, che dove ancora vi pare prolissa, o vi sazia, o addirittura vi nausea, non cessa per questo d'avervi vinti, affascinati, conquistati e di stamparsi incancellabile nell'animo dei lettori più riluttanti. Questo egli ha per lo meno di comune coi grandi scrittori di vera fama mondiale. ([[Ernesto Masi]]) *Questo principio fondamentale {{NDR|il metodo sperimentale}} della scuola naturalista, fu dallo Zola applicato e svolto in tutta la sua vasta e complessa opera letteraria: per lui la letteratura acquista una grande funzione sociale. I suoi avversari, naturalmente, lo accusarono di aver creato dei tipi di una profonda inverosimiglianza, di essere stato quasi sempre, un assolutista e un semplicista. Ma la scienza – che è venuta in soccorso del letterato – ha dimostrato con esempi luminosi che l'opera dello Zola era profondamente scientifica ed umana, che i suoi tipi erano tratti dalla realtà della vita e che egli – come ha scritto [[Scipio Sighele]] – ha intuito il legame intimo e indissolubile, non solo fra tutte le varie e diverse forme di degenerazione, ma fra il germe ereditario e l'ambiente<ref>Scipio Sighele. ''Letteratura tragica'': I delinquenti nei romanzi di Emilio Zola; pp. 145-194. Milano. Treves, 1906. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. ([[Lorenzo Gigli]]) *Zola con la sua audacia ha destato il fanatismo nel pubblico sonnolento. Lodano soprattutto in lui lo scamiciato. Ci trovano non solo la realtà purificata di ogni retorica, ma tutta la realtà, anche la realtà indecente, anche l<nowiki>'</nowiki>''[[argot]]''. E chi ne piglia scandalo si turi le orecchie, solo tra mille avidi, a giudicarne dalle numerose edizioni. Quale romanzo francese ha avuto il successo dell<nowiki>'</nowiki>''Assommoir'' e del ''Ventre di Parigi''? Neppure l'ultimo libro di [[Victor Hugo]]. ([[Francesco De Sanctis]]) ===[[Mario Bonfantini]]=== *Sebbene Zola volesse di proposito astenersi dall'adottare qualunque dottrina politica per salvaguardare la propria obbiettività di osservazione, la sua opera risultò in sostanza una formidabile denuncia di tutti i vizi, le prevaricazioni, le ingiustizie sociali del «sistema borghese». *Si può riconoscere in Zola una visione del mondo originale: nel senso che per lui l'uomo, a dispetto della sovrastrutture intellettualistiche, culturali e morali, consta di pochi istinti elementari, e cresce sottoposto a pesanti pressioni dell'ambiente, che gli impongono brutalmente la loro autorità e finiscono, alla lunga, per determinare la sua condotta. *Zola, più che un creatore di personaggi, si mostra in questi libri {{NDR|i suoi romanzi di maggiore portata artistica e sociale}} un grande evocatore di ambienti, di masse, in un suo stile potente, epico, che lo raccosta a Flaubert, e che è pur capace di grandi delicatezze (specie in certi indimenticabili idilli di adolescenti). Egli si può chiamare un grande «impressionista», nel senso letterario e poetico della parola. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Émile Zola, ''Germinale'' (''Germinal'', 1885), traduzione di [[Camillo Sbarbaro]], con un saggio di [[Francesco De Sanctis]], Einaudi, Torino, 1951. ISBN 8806135309 *Émile Zola, ''Germinal'', traduzione di L. G. Tenconi, Fabbri Editori, 2001. *Émile Zola, ''Il sogno'', Casa Editrice Bietti, Milano, 1949. *Émile Zola, ''Il sogno'', traduzione di Maria Azzi Grimaldi, Rusconi Editore, 1987. *Émile Zola, ''Il ventre di Parigi'', traduzione di Maria Teresa Nessi, Garzanti. *Émile Zola, ''La fortuna dei Rougon'', traduzione di Sebastiano Timpanaro, Garzanti. *Émile Zola, ''L'ammazzatoio'' (''L'assommoir''), traduzione di Luisa Collodi, Newton Compton editori, Roma 1995. *Émile Zola, ''L'Assommoir'', traduzione di Ettore Venzi, Gherardo Casini Editore. *Émile Zola, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-z/emile-zola/nuove-storielle-a-ninetta/ Nuove storielle a Ninetta]'', traduzione di Raffaello Barbiera, Milano, Treves, stampa 1922. *Émile Zola, ''Teresa Raquin'', traduzione di Luigi Martin, Fabbri Editori. ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Teresa Raquin (romanzo)|''Teresa Raquin''|}} {{Pedia|La fortuna dei Rougon|''La fortuna dei Rougon''|}} {{Pedia|Il ventre di Parigi|''Il ventre di Parigi''|}} {{Pedia|L'ammazzatoio|''L'ammazzatoio (L'Assommoir)''|}} {{Pedia|Nanà (romanzo)|''Nanà''|}} {{Pedia|Al paradiso delle signore|''Al paradiso delle signore''|}} {{Pedia|Germinale (romanzo)|''Germinale''|}} {{DEFAULTSORT:Zola, Emile}} [[Categoria:Critici letterari francesi]] [[Categoria:Fotografi francesi]] [[Categoria:Giornalisti francesi]] [[Categoria:Personalità dell'ateismo]] [[Categoria:Saggisti francesi]] [[Categoria:Scrittori francesi]] 7ivxskubs0jgtn1aq0p45xc870mpxvt Associazione Sportiva Roma 0 17185 1219884 1211231 2022-07-31T01:45:08Z 5.88.238.56 /* Striscioni */Informazioni errate, aggiunta informazioni wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Curva sud roma campione.jpg|thumb|upright=1.4|Tifosi della Roma in festa]] Citazioni sull''''Associazione Sportiva Roma''' e sulla sua tifoseria. *''A te, a te che sei la mia Roma, | a te che non sarai mai sola, | perché non hai lasciato mai me. | A te, a te la mia fedeltà, | il mio coraggio, la lealtà, | la mia voce nella gola, | a te che sei la mia Roma, | ovunque tu sarai, mai sola mai.'' ([[Marco Conidi]]) *Alla Roma invece devi sempre costruire e rimodellare la mentalità. Quando abbiamo vinto il campionato dissi che avevamo fatto festa per sei mesi e che dovevamo smetterla. Ho vinto ovunque, ma solo a Roma abbiamo festeggiato con calciatori e famiglie, si dà importanza ad altre cose. ([[Fabio Capello]]) *''Cosa sei per me, spiegarlo non è facile, | una parola sola, tu sei la Roma. | Sei il primo gioco che facevo da bambino | e che ci gioco ancora, tu sei la Roma.'' ([[Marco Conidi]]) *Chi affronta la Roma non sa mai cosa si aspetta, anche perché i primi a non saperlo siamo proprio noi. ([[Rudi Völler]]) *Esistono i tifosi di calcio, e poi esistono i tifosi della Roma. ([[Agostino Di Bartolomei]]) *{{NDR|«Cosa significa portare i colori giallorossi?»}} Finché non vieni qui a Roma non potrai mai capire cosa significa. Quando sono arrivata mi hanno trasmesso questa passione, perché la Roma è pura passione. A Roma si muore per il calcio. ([[Camelia Ceasar]]) *''Grazie Roma, | che ci fai piangere e abbracciati ancora. | Grazie Roma, | grazie Roma, che ci fai vivere e sentire ancora una persona nuova.'' ([[Antonello Venditti]]) *Ho solo un unico rimpianto, quello di poter donare alla Roma una sola carriera. ([[Daniele De Rossi]]) *Il cuore di Dio è giallorosso. ([[Toninho Cerezo]]) *Io ho sempre detto una cosa: per la Roma è importante mantenere la romanità e il fatto che ci siano tre autentici romani in squadra<ref>Riferendosi a [[Daniele De Rossi]], [[Alessandro Florenzi]] e [[Francesco Totti]].</ref>, che sono tra i migliori nella rosa, ci fa sentire ancora più vicini e più orgogliosi di questa squadra. Questo è importante perché a noi tifosi non interessa molto il presidente o altre cose; ci interessano molto le bandiere che ci danno l'idea della difesa della Roma e della romanità. ([[Lando Fiorini]]) *La Roma è una gioia da guardare. Un piacere puro. C'è qualcosa nell'aria, nello stadio, nella maglia persino, che la rende unica. E poi hanno sempre qualche grande giocatore brasiliano. ([[Thierry Henry]]) *La Roma la amo troppo, viene dopo mia figlia. Non è ruffianeria. Quando segno non posso fare le orecchie alla Toni, non ci riesco. Mi viene da baciarla la Roma. ([[Daniele De Rossi]]) *La Roma non ha mai pianto e la Roma mai piangerà: perché piange il debole, i forti non piangono mai. ([[Dino Viola]]) *La Roma non si discute, si ama.<ref>Nel 1951, quando la squadra venne retrocessa.</ref> ([[Renato Rascel]]) *Mai città al mondo ebbe più meravigliosa avventura. La sua storia è talmente grande da far sembrare piccolissimi anche i giganteschi delitti di cui è disseminata. Forse uno dei guai dell'Italia è proprio questo: di avere per capitale una città sproporzionata, come nome e passato, alla modestia di un popolo che, quando grida «Forza Roma!», allude soltanto a una squadra di calcio. ([[Indro Montanelli]]) *''Quando gioca l'A.S. Roma la gente va allo stadio e ne vo' ancora e ancora. | Quando gioca l'A.S. Roma la gente che la vede se 'namora.'' ([[Brusco]]) *Quando passai all'Inter e poi al Napoli, misi subito le cose in chiaro: il giorno che incontreremo la Roma io non giocherò, dovesse pur essere una partita decisiva per lo scudetto. Non potete pretendere che io pugnali mia madre. ([[Amedeo Amadei]]) *''Pronto per tre punti parto presto per lo stadio, | l'ultimo gradino e vedo un mondo straordinario, | tutto giallorosso pure nella Montemario, | nun me sbaglio ora glie ne famo un paio. | Roma Roma Roma e se fa il conto al contrario, | l'arbitro ci da l'inizio in perfetto orario, | mo ce sta la magica ed il resto è secondario, | è un calvario servono nervi d'acciaio.'' ([[Brusco]]) *Sono un fazionario: adesso che ho comprato la Roma sono un romanista convinto. ([[Giuseppe Ciarrapico]]) ===[[Striscioni del calcio|Striscioni]]=== *Roma è storia, Lazio solo geografia. *Figli di Roma, Capitani e Bandiere, questo è il mio vanto che non potrai mai avere ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'|n=Lutto nell'A.S. Roma, è morto il presidente Franco Sensi}} [[Categoria:A.S. Roma| ]] 0z6di5tc28cs6l4iwhy11r0cbvfhao9 1219912 1219884 2022-07-31T07:30:52Z Sun-crops 10277 Annullata la modifica 1219884 di [[Special:Contributions/5.88.238.56|5.88.238.56]] ([[User talk:5.88.238.56|discussione]]) Prima va inserita con fonte in [[Striscioni del calcio]], quella rimossa è regolare wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Curva sud roma campione.jpg|thumb|upright=1.4|Tifosi della Roma in festa]] Citazioni sull''''Associazione Sportiva Roma''' e sulla sua tifoseria. *''A te, a te che sei la mia Roma, | a te che non sarai mai sola, | perché non hai lasciato mai me. | A te, a te la mia fedeltà, | il mio coraggio, la lealtà, | la mia voce nella gola, | a te che sei la mia Roma, | ovunque tu sarai, mai sola mai.'' ([[Marco Conidi]]) *Alla Roma invece devi sempre costruire e rimodellare la mentalità. Quando abbiamo vinto il campionato dissi che avevamo fatto festa per sei mesi e che dovevamo smetterla. Ho vinto ovunque, ma solo a Roma abbiamo festeggiato con calciatori e famiglie, si dà importanza ad altre cose. ([[Fabio Capello]]) *''Cosa sei per me, spiegarlo non è facile, | una parola sola, tu sei la Roma. | Sei il primo gioco che facevo da bambino | e che ci gioco ancora, tu sei la Roma.'' ([[Marco Conidi]]) *Chi affronta la Roma non sa mai cosa si aspetta, anche perché i primi a non saperlo siamo proprio noi. ([[Rudi Völler]]) *Esistono i tifosi di calcio, e poi esistono i tifosi della Roma. ([[Agostino Di Bartolomei]]) *{{NDR|«Cosa significa portare i colori giallorossi?»}} Finché non vieni qui a Roma non potrai mai capire cosa significa. Quando sono arrivata mi hanno trasmesso questa passione, perché la Roma è pura passione. A Roma si muore per il calcio. ([[Camelia Ceasar]]) *''Grazie Roma, | che ci fai piangere e abbracciati ancora. | Grazie Roma, | grazie Roma, che ci fai vivere e sentire ancora una persona nuova.'' ([[Antonello Venditti]]) *Ho solo un unico rimpianto, quello di poter donare alla Roma una sola carriera. ([[Daniele De Rossi]]) *Il cuore di Dio è giallorosso. ([[Toninho Cerezo]]) *Io ho sempre detto una cosa: per la Roma è importante mantenere la romanità e il fatto che ci siano tre autentici romani in squadra<ref>Riferendosi a [[Daniele De Rossi]], [[Alessandro Florenzi]] e [[Francesco Totti]].</ref>, che sono tra i migliori nella rosa, ci fa sentire ancora più vicini e più orgogliosi di questa squadra. Questo è importante perché a noi tifosi non interessa molto il presidente o altre cose; ci interessano molto le bandiere che ci danno l'idea della difesa della Roma e della romanità. ([[Lando Fiorini]]) *La Roma è una gioia da guardare. Un piacere puro. C'è qualcosa nell'aria, nello stadio, nella maglia persino, che la rende unica. E poi hanno sempre qualche grande giocatore brasiliano. ([[Thierry Henry]]) *La Roma la amo troppo, viene dopo mia figlia. Non è ruffianeria. Quando segno non posso fare le orecchie alla Toni, non ci riesco. Mi viene da baciarla la Roma. ([[Daniele De Rossi]]) *La Roma non ha mai pianto e la Roma mai piangerà: perché piange il debole, i forti non piangono mai. ([[Dino Viola]]) *La Roma non si discute, si ama.<ref>Nel 1951, quando la squadra venne retrocessa.</ref> ([[Renato Rascel]]) *Mai città al mondo ebbe più meravigliosa avventura. La sua storia è talmente grande da far sembrare piccolissimi anche i giganteschi delitti di cui è disseminata. Forse uno dei guai dell'Italia è proprio questo: di avere per capitale una città sproporzionata, come nome e passato, alla modestia di un popolo che, quando grida «Forza Roma!», allude soltanto a una squadra di calcio. ([[Indro Montanelli]]) *''Quando gioca l'A.S. Roma la gente va allo stadio e ne vo' ancora e ancora. | Quando gioca l'A.S. Roma la gente che la vede se 'namora.'' ([[Brusco]]) *Quando passai all'Inter e poi al Napoli, misi subito le cose in chiaro: il giorno che incontreremo la Roma io non giocherò, dovesse pur essere una partita decisiva per lo scudetto. Non potete pretendere che io pugnali mia madre. ([[Amedeo Amadei]]) *''Pronto per tre punti parto presto per lo stadio, | l'ultimo gradino e vedo un mondo straordinario, | tutto giallorosso pure nella Montemario, | nun me sbaglio ora glie ne famo un paio. | Roma Roma Roma e se fa il conto al contrario, | l'arbitro ci da l'inizio in perfetto orario, | mo ce sta la magica ed il resto è secondario, | è un calvario servono nervi d'acciaio.'' ([[Brusco]]) *Sono un fazionario: adesso che ho comprato la Roma sono un romanista convinto. ([[Giuseppe Ciarrapico]]) ===[[Striscioni del calcio|Striscioni]]=== *09-01-1900 S.S. Lazio... ??-??-1927 A.S. Roma. (striscione laziale) *Fatece er cazzo der piacere, nun dite che semo cugini. (striscione laziale) *Roma è storia, Lazio solo geografia. (striscione romanista) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'|n=Lutto nell'A.S. Roma, è morto il presidente Franco Sensi}} [[Categoria:A.S. Roma| ]] iaqka79ayh05r26bxq7ybq3eqescwpl L'ultimo bacio 0 17209 1219799 1203849 2022-07-30T16:56:44Z 151.57.82.235 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloalfabetico= Ultimo bacio, L' |titoloitaliano=L'ultimo bacio |immagine= <!--Immagine (facoltativo)--> |titolooriginale=L'ultimo bacio |paese=Italia |anno=2000 |genere=Romantico |regista=[[Gabriele Muccino]] |soggetto=[[Gabriele Muccino]] |sceneggiatore=[[Gabriele Muccino]] |produttore=[[Domenico Procacci]] |attori= *[[Stefano Accorsi]]: Carlo *[[Giovanna Mezzogiorno]]: Giulia *[[Stefania Sandrelli]]: Anna *[[Marco Cocci]]: Alberto *[[Pierfrancesco Favino]]: Marco *[[Sabrina Impacciatore]]: Livia *[[Regina Orioli]]: Arianna *[[Giorgio Pasotti]]: Adriano *[[Daniela Piazza]]: Veronica *[[Claudio Santamaria]]: Paolo *[[Martina Stella]]: Francesca *[[Luigi Diberti]]: Emilio *[[Piero Natoli]]: Michele *[[Vittorio Amandola]]: Zio Mimmo |note=Vincitore di *5 '''David di Donatello''' a: ** [[Gabriele Muccino]] (regia) ** [[Domenico Procacci]] (produttore) ** [[Stefania Sandrelli]] (attrice non protagonista) ** [[Claudio Di Mauro]] (montaggio) ** [[Gaetano Carito]] (fonico di presa diretta) *3 '''Nastri d'Argento''' a: ** [[Stefania Sandrelli]] (attrice non protagonista) ** [[Claudio Di Mauro]] (montaggio) ** [[Carmen Consoli]] (colonna sonora) }} '''''L'ultimo bacio''''', film italiano del 2000 con [[Giovanna Mezzogiorno]], [[Stefania Sandrelli]], e [[Stefano Accorsi]], regia di [[Gabriele Muccino]]. ==Frasi== *È la [[normalità]] la vera rivoluzione. ('''Veronica''') *È la [[fedeltà]] la vera utopia. ('''Alberto''') *Solo dopo la [[morte]] siamo fuori tempo massimo. ('''Luisa''') *Ho bisogno che ogni giorno succeda qualcosa di nuovo, per sentire che la mia vita va avanti. ('''Adriano''') *...e non mi venire a dire che sei felice, che rido fino a farmi venire un [[ictus]]. ('''Paolo''') *Pensi che avresti voglia di correrle dietro e dirle che è stato bello conoscerla. Che è stato bello veramente. Ma poi ti rendi conto che fra 6 mesi diventerai padre e che non sono pensieri carini da fare. ('''Carlo''') *Improvvisamente libero, l'ha voluto lei, sei di nuovo libero di fare quello che cazzo ti pare, libero di non dover più raccontare bugie a nessuno, libero di tornare da lei senza vergognartene. Libero di innamorartene anche se ha 18 anni. Finalmente libero, non è questo quello che hai sempre voluto? ('''Carlo''') *Non abbiamo più vent'anni ma per fortuna di Dio non ne abbiamo ancora quaranta… ('''Paolo''') *Siamo fuori tempo massimo... venti sono pochi... quaranta sono tanti... adesso è il momento giusto... ('''Adriano''') *Che storia è se non si è certi che duri per sempre? ('''Francesca''') *Eccoti qui decidi che la fase dell'eterna adolescenza è finita e che è ora di crescere e crescerai. E allora tutto cambia e questa volta cambierà. Avrai una casa più grande, la piscina, il garage col posto auto, il prato sempre curato, il portico fiorito e le porte smaltate, il cane che chiamerai Marx e la barca che chiamerai Giulia, avrai la salute assicurata, la vita assicurata, il frigorifero sempre pieno per non sentirti povero, un tappeto etnico per continuare a sentirti giovane e finestre da cui entra sempre il sole... e allora avrai la tua famiglia felice i tuoi bambini in salute e lei... avrai lei... che ti ricorda tutte le cose belle che avete avuto... non è questo che avevi sempre sognato? ('''Carlo''') *Ma sì. Con i chili di cellulite, le crisi di insicurezza e il sedere come una mongolfiera. Mi piacerai sempre... ('''Carlo''') ==Dialoghi== *{{NDR|Anna torna a casa tardi da una festa e il marito è a letto che cerca di dormire}}<br />'''Emilio''': Ti sei divertita? <br />'''Anna''': Perché non mi ami più?<br />'''Emilio''': Non ti sei divertita... *'''Adriano''': Arianna... ti posso parlare un secondo? Lo sai che non gli fa bene vederti. <br />'''Arianna''': Con tutta la gente che c'è, neanche se ne accorge che sono venuta. Che cazzo vuoi, perché devo continuare a nascondermi?<br />'''Adriano''': Non si tratta di nasconderti.<br />'''Arianna''': È quello che mi state chiedendo.<br />'''Alberto''': Eravate rimasti che venivi solo in chiesa.<br />'''Arianna''': Ho cambiato idea.<br />'''Carlo''': Guarda che sta male davvero. <br />'''Arianna''': Stava male anche prima di incontrarmi. <br />'''Alberto''': Non così!<br />'''Adriano''': Ti chiedo solo di andartene, ti prego!<br />'''Arianna''': Ti rendi conto di quello che mi stai chiedendo? Eccolo, ci ha visto. I tuoi amici sono molto preoccupati per te, mi stanno praticamente prendendo a calci!<br />'''Paolo''': Eravamo rimasti che non saresti venuta!<br />'''Arianna''': E che palle! Mi hanno invitata e ho cambiato idea, qual è il problema? Il problema è tutto tuo, che non riesci più a vedermi, Paolo!<br />'''Paolo''': Senti... Io ho bisogno di fare un po' di pulizia nella mia vita. Se non perdo le tue tracce, io non ce la faccio. Ti sto chiedendo tanto?<br />'''Arianna''': Chiedi troppo.<br />'''Paolo''': Perché sei così stronza? Vuoi che m'ammazzo per te, è questo che vuoi?<br />'''Arianna''': Cerca di star calmo. <br />'''Paolo''': Vuoi vedermi morto?<br />'''Adriano''': Era meglio non venire, Arianna.<br />'''Arianna''': Era meglio non venire... vale anche per voi! Perché non ve lo prendete e ve lo portate via?<br />'''Paolo''': Te mi odi, eh? Te mi odi.<br />'''Arianna''': Non ti odio. Ho solo rimosso di averti conosciuto. E lo sai perché? Perché stai diventando insopportabile ogni giorno di più, stai rovinando anche quel poco di carino che era rimasto fra di noi. È finita, paolo. Fai finta di non avermi mai conosciuto, e ricomincia la tua vita. *'''Giulia''': Oh... a casa non c'è, ma te gli hai detto che venivi qua?<br />'''Adriano''': Eh?<br />'''Giulia''': Glielo hai detto che venivi qua da Paolo?<br />'''Adriano''': Senti, Giulia... io non ci voglio entrare nei vostri casini, ok?<br />'''Giulia''': Ma che casini?<br />'''Veronica''': Ma che cosa è successo?<br />'''Giulia''': Quali sarebbero i nostri casini?<br />'''Adriano''': Senti, per favore Giulia, eh?<br />'''Giulia''': È successo qualcosa che non mi vuoi dire?<br />'''Adriano''': Te la devi vedere con lui, te l'ho detto ok?<br />'''Giulia''': Che vuol dire che devo vedermela con lui?<br />'''Adriano''': Ti prego Giulia... ti fai soltanto del male, non insistere.<br />'''Giulia''': Mi faccio soltanto del male?<br />'''Adriano''': Si!<br />'''Giulia''': Ma che cazzo dici? Che cazzo vuol dire mi faccio soltanto del male?!? È uscito con una ragazza?<br />'''Adriano''': Oddio che palle... Non lo so. Non lo so. <br />'''Giulia''': Non lo sai, eh?<br />'''Adriano''': No, non lo so! *'''Anna''': Eccoci qua!<br />'''Emilio''': Che è successo?<br />'''Anna''': Secondo te, niente di importante vero?<br />'''Emilio''': Sto lavorando. <br />'''Anna''': Lo vedo. <br />'''Emilio''': E allora esci e ripassa tra quarata minuti, quando avrò finito.<br />'''Anna''': Ti devo parlare!<br />'''Emilio''': E non potresti parlarmi fra quaranta minuti, o stasera a casa di Grazia?<br />'''Anna''': No!<br />'''Emilio''': Non si preoccupi, è mia moglie.<br />'''Anna''': Te la devo dire subito questa cosetta, di grazia! Dio, che paura! Sto provocando una reazione, eh?<br />'''Emilio''': Ma tu hai bevuto, Anna?<br />'''Anna''': Mi chiedi se ho bevuto? Io stasera ti lascio, caro mio. Hai capito che ho detto? Ti lascio per sempre!<br />'''Emilio''': Va bene, adesso fuori, fuori, fuori, esci, fuori!<br />'''Anna''': Ti ho tradito! Hai capito che ho detto? Ti ho tradito! Arrivederci e tante scuse per il disturbo.<br />'''Emilio''': Aspetti un momento!<br />'''Anna''': Oh, che impeto, la prima volta in trent'anni!<br />'''Emilio''': Che storia è questa?<br />'''Anna''': È successo tre anni fa, Io oggi l'ho rivisto, s e mi avesse chiesto di seguirlo in capo al mondo, ci sarei andata senza neanche ripassare per casa!<br />'''Emilio''': Io spero solo che non sia vero!<br />'''Anna''': E invece per te purtroppo lo è. Che sapore ha? È vita reale. Eh, non mi rispondi? Non ce la fai? Mi stai odiando o la cosa ti lascia indifferente come sempre, eh? Ehilà, sono qua... mi vedi? mi senti? Eh? Non hai mai fatto nulla per salvare il nostro matrimonio!<br />'''Emilio''': Sono senza parole. Ne riparliamo stasera!<br />'''Anna''': E certo! Perché per te c'è qualcosa di più urgente della tua vita personale, vero?<br />'''Emilio''': Esatto.<br />'''Anna''': Esatto? cos'è esatto, Emilio, eh? Cos'è esatto? Non lo sai più neanche tu cosa dici! Non c'è niente di neanche lontanamente esatto nella nostra vita! E tutto questo tempo mi hai fatto sentire così sola, così sola!<br />'''Emilio''': Non alzare la voce!<br />'''Anna''': È per questo che ti ho tradito!<br />'''Emilio''': Non lo voglio sapere!<br />'''Anna''': E mi è anche piaciuto! Almeno lui mi ha fatto godere!<br />'''Emilio''': Zitta! Questo non è normale, tu ti stai ammalando!<br />'''Anna''': No, non è normale!<br />'''Emilio''': No, non è normale, ti stai ammalando.<br />'''Anna''': Io sto cercando di sentirmi viva, non come te che sei morto e non lo sai!<br />'''Emilio''': Ma che cosa dovevo fare? Che volevi da me? Eh? La passione adolescente? Essere incinta con il marito giovane e il nido d'amore appena scaldato? Che volevi da me? Abbiamo vissuto la nostra vita. E non è stata per niente una schifezza come tu continui a ripetere, io sono ancora pieno di bei ricordi!<br />'''Anna''': Beato te!<br />'''Emilio''': Sei tu che stai incenerendo tutto!<br /> {{NDR|Anna butta a terra un vaso, rompendolo}}<br />'''Emilio''': Che fai? (si avvicina verso di lei) Stai buona adesso!<br />'''Anna''': Voglio spaccare tutto!<br />'''Emilio''': No, tu hai bisogno di dipendere da qualcuno per poi rinfacciargli di togliergli le libertà. Sei una pianta grassa con troppe spine!<br />'''Anna''': Si! Una pianta grassa con troppe spine. Che cazzo vuol dire non lo so, ma è esattamente quello che penso io di te! * {{NDR|Giulia e Carlo a telefono}} <br /> '''Carlo''': Giulia? <br /> '''Giulia''': Dove cazzo sei?!? <br /> {{NDR|Carlo perde il controllo dell'auto ed ha un incidente}} <br/ > '''Carlo''': Giulia, ho fatto un incidente! <br /> '''Giulia''': Sei un bastardo!<br /> '''Carlo''': Ho fatto un incidente! <br /> '''Giulia''': Con chi cazzo sei uscito ?!? <br /> {{NDR|Giulia attacca il telefono e piange}} <br /> '''Carlo''': Giulia! ...Porca puttana! Lo sapevo, cazzo, lo sapevooo! Porca puttana! Porca puttana! *'''Anna''': Prima ha chiamato Carlo.<br />'''Giulia''': Te non gli hai detto che stavo qui.<br />'''Anna''': Non è questo il momento di scappare.<br />'''Giulia''': Glielo hai detto?!?<br />'''Anna''': Non t'arrabbiare, dai...<br />'''Giulia''': T'avevo chiesto di non dirgli nulla. Mamma una cosa ti avevo chiesto.<br />'''Anna''': Ma aspettate una bambina!<br />'''Giulia''': Ma sono io che l'aspetto... Io!<br />'''Anna''': Giulia, nella vita può succedere. Oggi ha sbagliato lui, domani magari sbagli tu.<br />'''Giulia''': Ma per favore!<br />'''Anna''': Anche io ho tradito tuo padre.<br />'''Giulia''': Questi sono cazzi vostri!<br />'''Anna''': Ma siamo ancora qui, no?<br />'''Giulia''': Basta! ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} È andata così; ci sono quelli che partono e quelli che restano. Io ho deciso di restare. Mi ripeto che tra pochi mesi diventerò padre. Cerco di prenderci confidenza, anche perché credo che non l'ho ancora capito fino in fondo quello che significa veramente. Ogni tanto penso a quei tre (Adriano, Paolo e Alberto), a dove saranno, cosa faranno. Mi piace pensare che forse un giorno potrò raggiungerli e stare con loro per un po'. È un pensiero che mi fa sentire bene. La mano che vedete è quella di Sveva ed è la bambina più bella che abbia visto in vita mia. Dicono che somiglia a Giulia; è forse per questo che la amo tanto. Ha compiuto un anno da due giorni. Sta imparando a parlare, dice televisione, cielo, sole, pancia, mamma, e papà. Giulia invece diventa ogni giorno più bella. È andata in fissa con la linea. Va a nuoto tre volte a settimana e a correre tutte le sere; le farà male? La cosa che Sveva ama di più è ballare con me Strauss. Prima mi guarda negli occhi, poi ride, e poi si addormenta. Posso fissarla per ore. Ascolto il suo respiro e provo a guardarmi da fuori. E allora la mia vita non mi sembra niente male. In fondo non c'è nulla che mi manchi davvero, davvero nulla. E allora questa è la felicità? Io penso di sì. ('''Carlo''') ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''L'ultimo bacio''|w}} [[Categoria:Film sentimentali]] dqu1efh1mg01tehm9bk400fg13vwbs1 1219832 1219799 2022-07-30T19:57:43Z Homer 215 NDR inutile e sicuramente non scritto in questo modo wikitext text/x-wiki {{Film |titoloalfabetico= Ultimo bacio, L' |titoloitaliano=L'ultimo bacio |immagine= <!--Immagine (facoltativo)--> |titolooriginale=L'ultimo bacio |paese=Italia |anno=2000 |genere=Romantico |regista=[[Gabriele Muccino]] |soggetto=[[Gabriele Muccino]] |sceneggiatore=[[Gabriele Muccino]] |produttore=[[Domenico Procacci]] |attori= *[[Stefano Accorsi]]: Carlo *[[Giovanna Mezzogiorno]]: Giulia *[[Stefania Sandrelli]]: Anna *[[Marco Cocci]]: Alberto *[[Pierfrancesco Favino]]: Marco *[[Sabrina Impacciatore]]: Livia *[[Regina Orioli]]: Arianna *[[Giorgio Pasotti]]: Adriano *[[Daniela Piazza]]: Veronica *[[Claudio Santamaria]]: Paolo *[[Martina Stella]]: Francesca *[[Luigi Diberti]]: Emilio *[[Piero Natoli]]: Michele *[[Vittorio Amandola]]: Zio Mimmo |note=Vincitore di *5 '''David di Donatello''' a: ** [[Gabriele Muccino]] (regia) ** [[Domenico Procacci]] (produttore) ** [[Stefania Sandrelli]] (attrice non protagonista) ** [[Claudio Di Mauro]] (montaggio) ** [[Gaetano Carito]] (fonico di presa diretta) *3 '''Nastri d'Argento''' a: ** [[Stefania Sandrelli]] (attrice non protagonista) ** [[Claudio Di Mauro]] (montaggio) ** [[Carmen Consoli]] (colonna sonora) }} '''''L'ultimo bacio''''', film italiano del 2000 con [[Giovanna Mezzogiorno]], [[Stefania Sandrelli]], e [[Stefano Accorsi]], regia di [[Gabriele Muccino]]. ==Frasi== *È la [[normalità]] la vera rivoluzione. ('''Veronica''') *È la [[fedeltà]] la vera utopia. ('''Alberto''') *Solo dopo la [[morte]] siamo fuori tempo massimo. ('''Luisa''') *Ho bisogno che ogni giorno succeda qualcosa di nuovo, per sentire che la mia vita va avanti. ('''Adriano''') *...e non mi venire a dire che sei felice, che rido fino a farmi venire un [[ictus]]. ('''Paolo''') *Pensi che avresti voglia di correrle dietro e dirle che è stato bello conoscerla. Che è stato bello veramente. Ma poi ti rendi conto che fra 6 mesi diventerai padre e che non sono pensieri carini da fare. ('''Carlo''') *Improvvisamente libero, l'ha voluto lei, sei di nuovo libero di fare quello che cazzo ti pare, libero di non dover più raccontare bugie a nessuno, libero di tornare da lei senza vergognartene. Libero di innamorartene anche se ha 18 anni. Finalmente libero, non è questo quello che hai sempre voluto? ('''Carlo''') *Non abbiamo più vent'anni ma per fortuna di Dio non ne abbiamo ancora quaranta… ('''Paolo''') *Siamo fuori tempo massimo... venti sono pochi... quaranta sono tanti... adesso è il momento giusto... ('''Adriano''') *Che storia è se non si è certi che duri per sempre? ('''Francesca''') *Eccoti qui decidi che la fase dell'eterna adolescenza è finita e che è ora di crescere e crescerai. E allora tutto cambia e questa volta cambierà. Avrai una casa più grande, la piscina, il garage col posto auto, il prato sempre curato, il portico fiorito e le porte smaltate, il cane che chiamerai Marx e la barca che chiamerai Giulia, avrai la salute assicurata, la vita assicurata, il frigorifero sempre pieno per non sentirti povero, un tappeto etnico per continuare a sentirti giovane e finestre da cui entra sempre il sole... e allora avrai la tua famiglia felice i tuoi bambini in salute e lei... avrai lei... che ti ricorda tutte le cose belle che avete avuto... non è questo che avevi sempre sognato? ('''Carlo''') *Ma sì. Con i chili di cellulite, le crisi di insicurezza e il sedere come una mongolfiera. Mi piacerai sempre... ('''Carlo''') ==Dialoghi== *{{NDR|Anna torna a casa tardi da una festa e il marito è a letto che cerca di dormire}}<br />'''Emilio''': Ti sei divertita? <br />'''Anna''': Perché non mi ami più?<br />'''Emilio''': Non ti sei divertita... *'''Adriano''': Arianna... ti posso parlare un secondo? Lo sai che non gli fa bene vederti. <br />'''Arianna''': Con tutta la gente che c'è, neanche se ne accorge che sono venuta. Che cazzo vuoi, perché devo continuare a nascondermi?<br />'''Adriano''': Non si tratta di nasconderti.<br />'''Arianna''': È quello che mi state chiedendo.<br />'''Alberto''': Eravate rimasti che venivi solo in chiesa.<br />'''Arianna''': Ho cambiato idea.<br />'''Carlo''': Guarda che sta male davvero. <br />'''Arianna''': Stava male anche prima di incontrarmi. <br />'''Alberto''': Non così!<br />'''Adriano''': Ti chiedo solo di andartene, ti prego!<br />'''Arianna''': Ti rendi conto di quello che mi stai chiedendo? Eccolo, ci ha visto. I tuoi amici sono molto preoccupati per te, mi stanno praticamente prendendo a calci!<br />'''Paolo''': Eravamo rimasti che non saresti venuta!<br />'''Arianna''': E che palle! Mi hanno invitata e ho cambiato idea, qual è il problema? Il problema è tutto tuo, che non riesci più a vedermi, Paolo!<br />'''Paolo''': Senti... Io ho bisogno di fare un po' di pulizia nella mia vita. Se non perdo le tue tracce, io non ce la faccio. Ti sto chiedendo tanto?<br />'''Arianna''': Chiedi troppo.<br />'''Paolo''': Perché sei così stronza? Vuoi che m'ammazzo per te, è questo che vuoi?<br />'''Arianna''': Cerca di star calmo. <br />'''Paolo''': Vuoi vedermi morto?<br />'''Adriano''': Era meglio non venire, Arianna.<br />'''Arianna''': Era meglio non venire... vale anche per voi! Perché non ve lo prendete e ve lo portate via?<br />'''Paolo''': Te mi odi, eh? Te mi odi.<br />'''Arianna''': Non ti odio. Ho solo rimosso di averti conosciuto. E lo sai perché? Perché stai diventando insopportabile ogni giorno di più, stai rovinando anche quel poco di carino che era rimasto fra di noi. È finita, paolo. Fai finta di non avermi mai conosciuto, e ricomincia la tua vita. *'''Giulia''': Oh... a casa non c'è, ma te gli hai detto che venivi qua?<br />'''Adriano''': Eh?<br />'''Giulia''': Glielo hai detto che venivi qua da Paolo?<br />'''Adriano''': Senti, Giulia... io non ci voglio entrare nei vostri casini, ok?<br />'''Giulia''': Ma che casini?<br />'''Veronica''': Ma che cosa è successo?<br />'''Giulia''': Quali sarebbero i nostri casini?<br />'''Adriano''': Senti, per favore Giulia, eh?<br />'''Giulia''': È successo qualcosa che non mi vuoi dire?<br />'''Adriano''': Te la devi vedere con lui, te l'ho detto ok?<br />'''Giulia''': Che vuol dire che devo vedermela con lui?<br />'''Adriano''': Ti prego Giulia... ti fai soltanto del male, non insistere.<br />'''Giulia''': Mi faccio soltanto del male?<br />'''Adriano''': Si!<br />'''Giulia''': Ma che cazzo dici? Che cazzo vuol dire mi faccio soltanto del male?!? È uscito con una ragazza?<br />'''Adriano''': Oddio che palle... Non lo so. Non lo so. <br />'''Giulia''': Non lo sai, eh?<br />'''Adriano''': No, non lo so! *'''Anna''': Eccoci qua!<br />'''Emilio''': Che è successo?<br />'''Anna''': Secondo te, niente di importante vero?<br />'''Emilio''': Sto lavorando. <br />'''Anna''': Lo vedo. <br />'''Emilio''': E allora esci e ripassa tra quarata minuti, quando avrò finito.<br />'''Anna''': Ti devo parlare!<br />'''Emilio''': E non potresti parlarmi fra quaranta minuti, o stasera a casa di Grazia?<br />'''Anna''': No!<br />'''Emilio''': Non si preoccupi, è mia moglie.<br />'''Anna''': Te la devo dire subito questa cosetta, di grazia! Dio, che paura! Sto provocando una reazione, eh?<br />'''Emilio''': Ma tu hai bevuto, Anna?<br />'''Anna''': Mi chiedi se ho bevuto? Io stasera ti lascio, caro mio. Hai capito che ho detto? Ti lascio per sempre!<br />'''Emilio''': Va bene, adesso fuori, fuori, fuori, esci, fuori!<br />'''Anna''': Ti ho tradito! Hai capito che ho detto? Ti ho tradito! Arrivederci e tante scuse per il disturbo.<br />'''Emilio''': Aspetti un momento!<br />'''Anna''': Oh, che impeto, la prima volta in trent'anni!<br />'''Emilio''': Che storia è questa?<br />'''Anna''': È successo tre anni fa, Io oggi l'ho rivisto, s e mi avesse chiesto di seguirlo in capo al mondo, ci sarei andata senza neanche ripassare per casa!<br />'''Emilio''': Io spero solo che non sia vero!<br />'''Anna''': E invece per te purtroppo lo è. Che sapore ha? È vita reale. Eh, non mi rispondi? Non ce la fai? Mi stai odiando o la cosa ti lascia indifferente come sempre, eh? Ehilà, sono qua... mi vedi? mi senti? Eh? Non hai mai fatto nulla per salvare il nostro matrimonio!<br />'''Emilio''': Sono senza parole. Ne riparliamo stasera!<br />'''Anna''': E certo! Perché per te c'è qualcosa di più urgente della tua vita personale, vero?<br />'''Emilio''': Esatto.<br />'''Anna''': Esatto? cos'è esatto, Emilio, eh? Cos'è esatto? Non lo sai più neanche tu cosa dici! Non c'è niente di neanche lontanamente esatto nella nostra vita! E tutto questo tempo mi hai fatto sentire così sola, così sola!<br />'''Emilio''': Non alzare la voce!<br />'''Anna''': È per questo che ti ho tradito!<br />'''Emilio''': Non lo voglio sapere!<br />'''Anna''': E mi è anche piaciuto! Almeno lui mi ha fatto godere!<br />'''Emilio''': Zitta! Questo non è normale, tu ti stai ammalando!<br />'''Anna''': No, non è normale!<br />'''Emilio''': No, non è normale, ti stai ammalando.<br />'''Anna''': Io sto cercando di sentirmi viva, non come te che sei morto e non lo sai!<br />'''Emilio''': Ma che cosa dovevo fare? Che volevi da me? Eh? La passione adolescente? Essere incinta con il marito giovane e il nido d'amore appena scaldato? Che volevi da me? Abbiamo vissuto la nostra vita. E non è stata per niente una schifezza come tu continui a ripetere, io sono ancora pieno di bei ricordi!<br />'''Anna''': Beato te!<br />'''Emilio''': Sei tu che stai incenerendo tutto!<br /> {{NDR|Anna butta a terra un vaso, rompendolo}}<br />'''Emilio''': Che fai? Stai buona adesso!<br />'''Anna''': Voglio spaccare tutto!<br />'''Emilio''': No, tu hai bisogno di dipendere da qualcuno per poi rinfacciargli di togliergli le libertà. Sei una pianta grassa con troppe spine!<br />'''Anna''': Si! Una pianta grassa con troppe spine. Che cazzo vuol dire non lo so, ma è esattamente quello che penso io di te! * {{NDR|Giulia e Carlo a telefono}} <br /> '''Carlo''': Giulia? <br /> '''Giulia''': Dove cazzo sei?!? <br /> {{NDR|Carlo perde il controllo dell'auto ed ha un incidente}} <br/ > '''Carlo''': Giulia, ho fatto un incidente! <br /> '''Giulia''': Sei un bastardo!<br /> '''Carlo''': Ho fatto un incidente! <br /> '''Giulia''': Con chi cazzo sei uscito ?!? <br /> {{NDR|Giulia attacca il telefono e piange}} <br /> '''Carlo''': Giulia! ...Porca puttana! Lo sapevo, cazzo, lo sapevooo! Porca puttana! Porca puttana! *'''Anna''': Prima ha chiamato Carlo.<br />'''Giulia''': Te non gli hai detto che stavo qui.<br />'''Anna''': Non è questo il momento di scappare.<br />'''Giulia''': Glielo hai detto?!?<br />'''Anna''': Non t'arrabbiare, dai...<br />'''Giulia''': T'avevo chiesto di non dirgli nulla. Mamma una cosa ti avevo chiesto.<br />'''Anna''': Ma aspettate una bambina!<br />'''Giulia''': Ma sono io che l'aspetto... Io!<br />'''Anna''': Giulia, nella vita può succedere. Oggi ha sbagliato lui, domani magari sbagli tu.<br />'''Giulia''': Ma per favore!<br />'''Anna''': Anche io ho tradito tuo padre.<br />'''Giulia''': Questi sono cazzi vostri!<br />'''Anna''': Ma siamo ancora qui, no?<br />'''Giulia''': Basta! ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} È andata così; ci sono quelli che partono e quelli che restano. Io ho deciso di restare. Mi ripeto che tra pochi mesi diventerò padre. Cerco di prenderci confidenza, anche perché credo che non l'ho ancora capito fino in fondo quello che significa veramente. Ogni tanto penso a quei tre (Adriano, Paolo e Alberto), a dove saranno, cosa faranno. Mi piace pensare che forse un giorno potrò raggiungerli e stare con loro per un po'. È un pensiero che mi fa sentire bene. La mano che vedete è quella di Sveva ed è la bambina più bella che abbia visto in vita mia. Dicono che somiglia a Giulia; è forse per questo che la amo tanto. Ha compiuto un anno da due giorni. Sta imparando a parlare, dice televisione, cielo, sole, pancia, mamma, e papà. Giulia invece diventa ogni giorno più bella. È andata in fissa con la linea. Va a nuoto tre volte a settimana e a correre tutte le sere; le farà male? La cosa che Sveva ama di più è ballare con me Strauss. Prima mi guarda negli occhi, poi ride, e poi si addormenta. Posso fissarla per ore. Ascolto il suo respiro e provo a guardarmi da fuori. E allora la mia vita non mi sembra niente male. In fondo non c'è nulla che mi manchi davvero, davvero nulla. E allora questa è la felicità? Io penso di sì. ('''Carlo''') ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''L'ultimo bacio''|w}} [[Categoria:Film sentimentali]] lkpnbfcrh90dfz3425k4kpf40zuzev3 Incipit/B 0 17327 1219834 1218738 2022-07-30T20:09:32Z AnjaQantina 1348 /* B */ +Berizzi wikitext text/x-wiki <noinclude>{{incipit|lettera=B}}</noinclude> ==B== <span id="Ba"></span> *'''[[Isaak Ėmmanuilovič Babel']]''' **L'Armata a cavallo **Racconti di Odessa *'''[[Thomas Babington Macaulay]]''' **Storia d'Inghilterra *'''[[Giacomo Babuder]]''' **Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria *'''[[Alfredo Baccarini]]''' **Appunti di statistica idrografica italiana *'''[[Vittorio Baccelli]]''' **Cinq et quarante **Mainframe **Storie di fine millennio *'''[[Riccardo Bacchelli]]''' **Il diavolo al Pontelungo **Il fiore della Mirabilis **Il mulino del Po **Lo sa il tonno **Rossini *'''[[Andrea Bacci]]''' **L'Alicorno *'''[[Peleo Bacci]]''' **Flatus vocis... *'''[[Ulisse Bacci]]''' **Il libro del massone italiano *'''[[Ida Baccini]]''' **Lezioni e racconti per i bambini ***Una donnina ***Il bove ***Un regalo ***I sassi ***Il fratellino dell'Enrichetta ***Lascialo ridere! ***Per un chicco di grano ***Turco e Sparalampi ***I Pesci ***Primi freddi ***Fuoco e Fiammiferi (novella) ***Il primo lavoro della Gemma ***La carta ***Gli uccelli *'''[[Richard Bach]]''' **Biplano **Il gabbiano Jonathan Livingston **Illusioni. Le avventure di un Messia riluttante *'''[[Richard Bachman]]''' **Blaze **L'occhio del male **L'uomo in fuga **La lunga marcia **Ossessione **Uscita per l'inferno *'''[[Ingeborg Bachmann]]''' **Il trentesimo anno **Malina *'''[[Niccolò Bacigalupo]]''' **Eneide: ricordi di un reduce troiano in dialetto genovese **Ö pappagallo de moneghe *'''[[Peggy Bacon]]''' **Il gatto del sarto *'''[[Francesco Bacone]]''' **Saggi *'''[[Robert Baden-Powell]]''' **La mia vita come un'avventura **Manuale dei Lupetti **Scautismo per ragazzi *'''[[Eleonora Bagarotti]]''' **The Who. Pure and easy *'''[[Alberto Bagnai]]''' **Il tramonto dell'euro **L'Italia può farcela *'''[[Beryl Bainbridge]]''' **Ognuno per sé *'''[[Andrea Bajani]]''' **Se consideri le colpe **Tanto si doveva *'''[[Kage Baker]]''' **Benvenuto nell'Olimpo, Signor Hearst *'''[[Kevin Baker]]''' **Il paese dei sogni *'''[[Scott Baker]]''' **Vermi varicosi *'''[[Michail Bakunin]]''' **Il socialismo e Mazzini: lettera agli amici d'Italia *'''[[Cesare Balbo]]''' **Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni: sommario **Meditazioni storiche **Novelle ***Francesca ***Toniotto e Maria ***La bella Alda ***Margherita ***Imilda ***I due spagnuoli ***L'ebrea ***La marchesina ***Il filosofo ***L'ufficiale in ritiro **Vita di Dante *'''[[Italo Balbo]]''' **La centuria alata **Stormi in volo sull'oceano *'''[[Nigel Balchin]]''' **I traditori *'''[[Antonio Baldacci]]''' **Il paese degli schipetari *'''[[David Baldacci]]''' **A casa per Natale **Camel Club **I collezionisti **Il biglietto vincente **Il candidato **Il controllo totale **Il gioco di Zodiac **Il potere assoluto **L'ultimo eroe **La semplice verità **Mai lontano da qui **Puro genio **Sotto pressione *'''[[Pompeo Baldasseroni]]''' **Leggi e costumi del cambio *'''[[Bernardino Baldi]]''' **Cronica de matematici *'''[[Arrigo Baldonasco]]''' **Ben è rason che la troppo argoglianza **Lo fino amor piacente *'''[[James Arthur Baldwin]]''' **Dimmi da quanto è partito il treno **Se Beale Street potesse parlare **Un altro mondo *'''[[Shauna Singh Baldwin]]''' **Quel che il corpo ricorda *'''[[James Graham Ballard]]''' **Crash **Febbre di guerra **L'impero del sole **L'isola di cemento **La scultrice di Vermilion Sands **Millennium People **Ora zero ***I saccheggiatori di tombe ***Controtempo ***Ufo da Venere ***Mattatoio ***Un pomeriggio a Utah Beach ***Zoom di 60 minuti **Tutti i racconti 1956-1962 ***Prima Belladonna ***Girotondo ***Amplificazione ***Ora: Zero ***Cronopoli ***Le voci del tempo ***Passaporto per l'eternità **Ultime notizie dall'America **Un gioco da bambini *'''[[Jaime Balmes]]''' **Etica elementare **Il criterio *'''[[Paolo Balsamo]]''' **Giornale del viaggio fatto in Sicilia e particolarmente nella Contea di Modica *'''[[Mario Balotelli]]''' **Buuu *'''[[Gianna Baltaro]]''' **Una certa sera d'inverno. L'ottava indagine del commissario Martini *'''[[Hans Urs von Balthasar]]''' **Antico patto **Chi è il cristiano? **Con occhi semplici **Il cuore del mondo **Il rosario **L'azione **La mia opera ed epilogo **La verità è sinfonica **La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr **Meditare da cristiani **Nella preghiera di Dio **Verità di Dio *'''[[Balthus]]''' **Memorie *'''[[Honoré de Balzac]]''' **All'insegna del gatto che gioca alla palla **Eugénie Grandet **Farragus, capo dei Divoranti **Il ballo di Sceaux **Il colonnello Chabert **Il giglio della valle **Il medico di campagna **Il parroco del villaggio **L'ultima incarnazione di Vautrin **La borsa **La cugina Betta **La pelle di zigrino **La ragazza dagli occhi d'oro **La ricerca dell'assoluto **Papà Goriot **Sarrasine **Splendori e miserie delle cortigiane **Un principe della Bohème *'''[[Ugo Balzani]]''' **Le cronache italiane nel Medio Evo *'''[[Marco Balzano]]''' **Il figlio del figlio **L'ultimo arrivato **Resto qui *'''[[Sergio Bambarén]]''' **Il delfino **L'onda perfetta **Vela bianca *'''[[Adriano Banchieri]]''' **La nobilissima, anzi asinissima Compagnia delli Briganti della Bastina **Novella di Cacasenno figlio del semplice Bertoldino *'''[[Matteo Bandello]]''' **Alcuni fragmenti de le rime **Canti XI de le lodi de la s. Lucretia Gonzaga ... Le III parche **Le tre parche **Novelle *'''[[Giuseppe Bandi]]''' **Da Custoza in Croazia **I Mille: da Genova a Capua *'''[[Franco Bandini]]''' **Il Piave mormorava *'''[[Sallustio Bandini]]''' **Discorso sopra la Maremma di Siena *'''[[Joey Luke Bandini]]''' **Lo scrobbit **Il signore dei tortelli **Aerosol, il fratello furbo di Eragon *'''[[Bachisio Bandinu]]''' **Pro s'indipendèntzia *'''[[Herman Bang]]''' **La casa bianca **Sulla strada ferrata *'''[[Iain Banks]]''' **L'impero di Azad **La fabbrica degli orrori **La mente di Schar *'''[[Anna Banti]]''' **Artemisia **Noi credevamo **Un grido lacerante *'''[[Muhammad al-Barade'i]]''' **L'età dell'inganno *'''[[Barbara Baraldi]]''' **Lullaby. La ninna nanna della morte *'''[[Adelchi Baratono]]''' **Arte e poesia *'''[[Pierangelo Baratono]]''' **Commenti al libro delle fate **Edgar Poe **Genova misteriosa **Il beato Macario: romanzo mattacchione **Ombre di lanterna *'''[[Salvatore Baratta]]''' **Core Signore *'''[[Francesco Vigilio Barbacovi]]''' **Degli argomenti ed indizi nei giudizi criminali *'''[[Corrado Barbagallo]]''' **Lo Stato e l'istruzione pubblica nell'Impero romano *'''[[Berto Barbarani]]''' **I sogni ***Sogno de la Nina in montagna ***La canonica de Sant'Alberto ***La morte del botegar ***Ultimo de carneval ***I sbusa neve ***Dona lombarda ***Sogno de l'aqua grossa ***Giardin del Giusti ***La golosa ***Le vosse de la corte ***Aqua in gelo... Aqua! ***I cavaleri ***San Nicolò ***L'autuno al me paese ***La vendemia dopo el rosario ***I ultimi molini ***La spesa in piassa de le Erbe ***Consili ***Custosa ***El Bartoldo ***L'ultima leva *'''[[Eugenio Barbarich]]''' **La Campagna del 1796 nel Veneto : Parte I (la decadenza militare della serenissima. Uomini ed armi) *'''[[Daniele Barbaro]]''' **La pratica della perspettiva *'''[[Andrea Barbato]]''' **Cartoline *'''[[Raffaello Barberini]]''' **Relazione di Moscovia *'''[[Alessandro Barbero]]''' **Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo **Carlo Magno **Gli occhi di Venezia **L'ultimo rosa di Lautrec **Romanzo russo *'''[[Muriel Barbery]]''' **Estasi culinarie **L'eleganza del riccio **Vita degli elfi *'''[[Raffaello Barbiera]]''' **Artigiani poeti **Carlo Porta e la sua Milano **Il salotto della contessa Maffei e la società milanese (1834-1886) *'''[[Renzo Barbieri]]''' **L'uomo della Rolls *'''[[Ulisse Barbieri]]''' **In basso **Gli incendiari della Comune, o le stragi di Parigi ed il governo di Versailles **Lucifero: fantasia romantica **Plauto ed il suo teatro **Poesie varie *'''[[Herculine Barbin]]''' **Una strana confessione *'''[[Henri Barbusse]]''' **Il coltello fra i denti *'''[[Alex Barclay]]''' **Il sorriso dell'ospite *'''[[Linwood Barclay]]''' **Senza dirsi addio *'''[[Maurice Bardèche]]''' **Storia della donna *'''[[Domenico Barella]]''' **Due tradizioni sulla Regina delle fate *'''[[Giuseppe Baretti]]''' **La frusta letteraria *'''[[Augusto Bargiacchi]]''' **La galleria delle Donne *'''[[Alessandro Baricco]]''' **Castelli di rabbia **City **Emmaus **I Barbari **Novecento **Oceano mare **Omero, Iliade **Questa storia **Senza sangue **Seta *'''[[Carmela Baricelli]]''' **I vinti, ovvero Il genio oppresso *'''[[Sabine Baring-Gould]]''' **Sui tetti *'''[[Clive Barker]]''' **Abarat **Abarat. Giorni di magia, notti di guerra **Apocalypse **Cabal **Creature **Ectoplasm **Galilee **Gioco dannato **Imagica **Infernalia **Libri di sangue – Le stelle della morte **Monsters **Schiavi dell'inferno **Sudario **Terrore **Vangeli di sangue **Visions *'''[[Ernest Barker]]''' **La concezione romana dell'Impero *'''[[James Barlow]]''' **Torno presto *'''[[Djuna Barnes]]''' **La foresta della notte *'''[[Julian Barnes]]''' **Amore, dieci anni dopo **Amore, ecc. **Guardando il sole **Il pedante in cucina **Il porcospino **Il senso di una fine **Livelli di vita **Metroland **Prima di me **Una storia del mondo in 10 capitoli e mezzo *'''[[Miguel Barnet]]''' **Autobiografia di uno schiavo *'''[[Jules Barni]]''' **I martiri del libero pensiero *'''[[Helen Barolini]]''' **Umbertina *'''[[Adriano Barone]]''' **Il ghigno di Arlecchino *'''[[Enrico Barone]]''' **Di alcuni teoremi fondamentali per la teoria matematica dell'imposta **Principi di economia finanziaria *'''[[Audie Barr]]''' **I figli della nuvola *'''[[Neal Barrett Jr.]]''' **Aldair in Albion **Aldair signore dei mari **Inverno sulla Belle Fourche **La legione dei semiumani **Lungo i mari del fato *'''[[James Matthew Barrie]]''' **Mary Rose **Peter Pan **Peter Pan nei giardini di Kensington *'''[[Anton Giulio Barrili]]''' **Arrigo il savio **Capitan Dodero **Castel Gavone: Storia del secolo XV **Come un sogno: racconto **Dalla rupe **Diana degli Embriaci **Galatea **Il libro nero **Il ponte del paradiso **Il prato maledetto **Il ritratto del diavolo **Il tesoro di Golconda **I rossi e i neri **La figlia del re **La legge Oppia **La montanara **La notte del commendatore: Racconto **Le confessioni di fra Gualberto **L'olmo e l'edera **L'undecimo comandamento **Lutezia **Monsù Tomè **Napoleone: la vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero **Raggio di Dio **Santa Cecilia **Semiramide **Sorrisi di gioventù **Terra vergine **Tizio Caio Sempronio **Tra cielo e terra **Una notte bizzarra **Uomini e bestie: racconti d'estate *'''[[Sebastian Barry]]''' **Il segreto *'''[[Donald Barthelme]]''' **I dilettanti *'''[[Cosimo Bartoli]]''' **Del modo di misurare *'''[[Daniello Bartoli]]''' **Dell'uomo di lettere difeso e emendato *'''[[Domenico Bartoli]]''' **La fine della monarchia *'''[[Matteo Giulio Bartoli]]''' **Italia linguistica **Lettere giuliane *'''[[Girolamo Baruffaldi]]''' **Il canapaio **La vita umana *'''[[Luigi Barzini senior]]''' **Al fronte **Avventure di un paio di stivali **Dall'impero del Mikado all'impero dello Zar **Gl'italiani della Venezia Giulia **La metà del mondo vista da un’automobile **L'Argentina vista come è **Nel mondo dei misteri con Eusapia Paladino **Nell'estremo oriente **Una porta d'Italia col Tedesco per portiere **U.R.S.S. l'impero del lavoro forzato *'''[[Giambattista Basile]]''' **Lo Cunto de li Cunti *'''[[Giorgio Bassani]]''' **Dietro la porta **Gli occhiali d'oro **Gli ultimi anni di Clelia Trotti **Il giardino dei Finzi-Contini **Il muro di cinta **In esilio **La passeggiata prima di cena **Lidia Mantovani **Una lapide in via Mazzini **Una notte del '43 *'''[[Giannotto Bastianelli]]''' **Pietro Mascagni *'''[[Colin Bateman]]''' **Ciclo violento *'''[[Brian Bates]]''' **La via del Wyrd *'''[[Romano Battaglia]]''' **Cielochiaro **Il mare in discesa **Notte infinita **Storia di settembre *'''[[Christophe Bataille]]''' **Il signore del tempo *'''[[Georges Bataille]]''' **L'azzurro del cielo **La letteratura e il male **Storia dell'occhio *'''[[Roberto Battaglia]]''' **Un uomo, un partigiano *'''[[Giacomo Battiato]]''' **L'amore nel palmo della mano *'''[[Charles Baudelaire]]''' **I fiori del male *I paradisi artificiali **Il giovane incantatore **Il viaggio **Lo spleen di Parigi *'''[[Gael Baudino]]''' **La Signora dei Confini della Foresta *'''[[Lyman Frank Baum]]''' **Il mago di Oz *'''[[Vicki Baum]]''' **C'è ancora il paradiso **Tutti matti a Lohwinckel *'''[[Zygmunt Bauman]]''' **Per tutti i gusti *'''[[Reinhard Baumgart]]''' **Il giardino dei leoni *'''[[Louis Baunard]]''' **S. Ambrogio *'''[[Barrington John Bayley]]''' **Dai bassifondi di Klittmann City **Nave della morte *'''[[Josh Bazell]]''' **Vedi di non morire *'''[[Ambrogio Bazzero]]''' **Storia di un'anima **Ugo. Storie del secolo X *'''[[Giambattista Bazzoni]]''' **Falco della rupe o la guerra di Musso <span id="Bb"></span> <span id="Bc"></span> <span id="Bd"></span> <span id="Be"></span> *'''[[Edward L. Beach, Jr.]]''' **Sommergibile! *'''[[Greg Bear]]''' **Egira **Halo: Cryptum **Il serpente mago **L'enigma della protostella **L'ultima fase *'''[[Paul Beatty]]''' **Slumberland *'''[[Charles Beaumont]]''' **La prigione del diavolo *'''[[Simone de Beauvoir]]''' **I mandarini **La forza delle cose **Memorie di una ragazza per bene **Tutti gli uomini sono mortali *'''[[Giovanni Becatti]]''' **Scultura greca dalle origini al quinto secolo *'''[[Francesco Becattini]]''' **Fatti attinenti all'Inquisizione e sua istoria generale e particolare di Toscana *'''[[Odoardo Beccari]]''' **Le palme della Nuova Caledonia **Malesia *'''[[Cesare Beccaria]]''' **Dei delitti e delle pene *'''[[Gad Beck]]''' **Dietro il vetro sottile *'''[[Ian Beck]]''' **Pastworld *'''[[Samuel Beckett]]''' **Aspettando Godot **Finale di partita **Giorni felici **L'innominabile **L'ultimo nastro di Krapp **Malone muore **Murphy **Più pene che pane **Quella volta **Watt *'''[[William Beckford]]''' **Vathek *'''[[Giulio Bedeschi]]''' **Centomila gavette di ghiaccio *'''[[Lorenzo Bedeschi]]''' **Cattolici e comunisti *'''[[Martyn Bedford]]''' **Black Cat *'''[[Sybille Bedford]]''' **Il retaggio dei Felden *'''[[Joseph Bédier]]''' **Il romanzo di Tristano e Isotta *'''[[Max Beerbohm]]''' **Zuleika Dobson *'''[[François Bégaudeau]]''' **La classe **Verso la dolcezza *'''[[Oliviero Beha]]''' **Dopo di Lui il diluvio *'''[[Feo Belcari]]''' **Rappresentazione di Abramo e Isacco **Vita del beato Giovanni Colombini *'''[[Carlo Belgiojoso]]''' **Il conte di virtù *'''[[Cristina Trivulzio Belgiojoso]]''' **L'Italia e la rivoluzione italiana **Della presente condizione delle donne e del loro avvenire **La vita intima e la vita nomade in Oriente **Osservazioni sullo stato attuale dell'Italia e sul suo avvenire **Studi intorno alla storia della Lombardia negli ultimi trent'anni e delle cagioni del difetto d'energia dei lombardi *'''[[Frank Belknap Long]]''' **Di fronte all'ignoto ***L'intelligenza spiraliforme ***Il mondo di Wulkins ***L'uomo dalle mille gambe ***Testa d'uovo fa un bel capitombolo ***Un ospite in casa ***La trappola ***La casa del vento nascente ***Il signor Caxton disegna un uccello marziano **È bello essere marziani ***Testa riccia ***Le creature ***La casetta ***L'uomo venuto dal tempo ***Coni ***Un uomo distinto ***Il grande freddo ***Gloria verde ***Gli ultimi uomini ***Anteprima ***Lezione di sopravvivenza ***È bello essere marziani ***Ladruncoli ***Piccoli uomini nello spazio ***Gli occhiali **Giganti nel cielo *'''[[Ted Bell]]''' **La setta degli assassini *'''[[Giacomo Bellacchi]]''' **Galileo e i suoi successori *'''[[Angelo Bellani]]''' **Del terremoto, del cholera e dell'aria cattiva *'''[[Giusto Bellavitis]]''' **Lezioni di geometria descrittiva *'''[[Dario Bellezza]]''' **Lettere da Sodoma *'''[[Giuseppe Gioachino Belli]]''' **L'estrazione del Lotto **Lettere a Cencia **Sonetti romaneschi *'''[[Silvio Belli]]''' **Libro del misurar con la vista *'''[[Marie Belloc Lowndes]]''' **Il pensionante **La dama di compagnia *'''[[Maria Bellonci]]''' **Lucrezia Borgia **Telefilm su due amanti **Storia segreta di una cortigiana **Trafitto a Canossa *'''[[Enrico Bellone]]''' **Spazio e tempo nella nuova scienza *'''[[Saul Bellow]]''' **Herzog **Il Circolo Bellarosa **Il dono di Humbolt **Il pianeta di Mr. Sammler **Il re della pioggia **Le avventure di Augie March *'''[[Alfio Belluso]]''' **A' pie' dell'Etna **I Baci **In una chiesa **Non pensi a me... **Resurrezione *'''[[Francesco Belo]]''' **Il pedante *'''[[Elena Gianini Belotti]]''' **Le nuove madri e i nuovi padri **Pane amaro *'''[[Giovanni Beltrame]]''' **Il Fiume bianco e i Dénka *'''[[Antonio Beltramelli]]''' **Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! **Gli uomini rossi **I tre tempi **Il Cavalier Mostardo **L'ombra del mandorlo *'''[[Andrej Belyj]]''' **Pietroburgo *'''[[Pietro Bembo]]''' **De Aetna Ad Angelum Chabrielem Liber **Gli Asolani **Prose della volgar lingua **Sogno *'''[[Hans Bemmann]]''' **La luna e il flauto: e non è ancora tutto *'''[[Elia Benamozegh]]''' **Storia degli Esseni: Lezioni *'''[[Tahar Ben Jelloun]]''' **Creatura di sabbia **Giorno di silenzio a Tangeri **Harrouda ** Il razzismo spiegato a mia figlia **Jenin: un campo palestinese **L'ablazione **L'albergo dei poveri **L'ha ucciso lei **L'Islam spiegato ai nostri figli **L'ultimo amore è sempre il primo? **L'uomo che amava troppo le donne **La rivoluzione dei gelsomini **Le pareti della solitudine **Mia madre, la mia bambina **Notte fatale *'''[[Giuseppe Bencivenni Pelli]]''' **Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri *'''[[Delia Benco]]''' **Creature **Ieri *'''[[Silvio Benco]]''' **"Il Piccolo" di Trieste *'''[[Julien Benda]]''' **Il tradimento dei chierici *'''[[Benedetto da Norcia]]''' **La regola di san Benedetto *'''[[Benedetto XVI]]''' **Deus caritas est **Gesù di Nazareth **Il Dio di Gesù Cristo **Introduzione al Cristianesimo **La mia vita **Sacramentum Caritatis **Spe Salvi *'''[[Arrigo Benedetti]]''' **Il ballo angelico **L'esplosione *'''[[Sem Benelli]]''' ** La Cena delle Beffe *'''[[Gregory Benford]]''' **Alpha *'''[[Frans G. Bengtsson]]''' **Orm il rosso *'''[[Rodolfo Benini]]''' **Principii di Demografia *'''[[Domenico Benivieni]]''' **Epistola responsiva alle calunnie contro Girolamo Savonarola *'''[[Girolamo Benivieni]]''' **Bucolica **Egloga *'''[[Gottfried Benn]]''' **Cervelli ***Cervelli ***La conquista ***Il viaggio ***L'isola ***Il compleanno *'''[[Alan Bennett]]''' **Nudi e crudi **La sovrana lettrice *'''[[Stefano Benni]]''' **Achille piè veloce **Baol **Bar Sport **Comici Spaventati Guerrieri **Elianto **Il bar sotto il mare **L'ultima lacrima **La Compagnia dei Celestini **Margherita dolcevita **Pane e tempesta **Saltatempo **Spiriti *'''[[Edward Frederick Benson]]''' **Il Santuario **La stanza nella torre **Pirati **Scimmie *'''[[Raymond Benson]]''' **Metal Gear Solid *'''[[Cornelio Bentivoglio d'Aragona]]''' **Ecco Amore: ecco Amor. Sia vostro incarco **L'Anima bella, che dal vero Eliso **L'enfatico intronato **O troppo vaghe, e poco fide scorte **Poiche di nuove forme il cor m'ha impresso **Pria del manto vestir caduco, e frale **Sotto quel monte, che 'l gran capo estolle **Tra i lascivi piacer de l'empia Armida **Vidi (ahi memoria rea de le mie pene) *'''[[Jim Benton]]''' **StupiDiario. Gli adulti sono umani? *'''[[Nina Nikolaevna Berberova]]''' **Alleviare la sorte **Il giunco mormorante **Il lacchè e la puttana **Roquenval *'''[[Giovanni Berchet]]''' **Ballate e romanze **Il romito del Cenisio **Opere: Scritti critici e letterari ***Lettera sul dramma Demetrio e Polibio cantato nel teatro Carcano ***Sul Cacciatore feroce e sulla Eleonora di Goffredo Augusto Bürger – Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo ***Allocuzione nei funerali del pittore Andrea Appiani celebrati nella chiesa della Passione il giorno 10 di novembre 1817 ***Del criterio ne' discorsi ***Scortesie maschili al teatro della Scala ***Sulla Storia della poesia e dell'eloquenza del Bouterweck ***Intorno al significato del vocabolo «estetica» ***Di un libro sulla romanticomachia ***Guerre letterarie in Italia ***Lettera di Grisostomo al molto reverendo signor canonico don Ruffino ***Intorno all'Origine delle lettere del Roscoe ***Articolo sopra un articolo ***Idee del signor Sismondi sul poema di Dante ***Intorno ad un poemetto di C. Tedaldi-Fores ***Lettera ad una signora milanese gentile sí, nobile no ***Sulla Sacontala ossia l'Anello fatale, dramma indiano di Calidasa ***Sulla Storia della letteratura italiana del Ginguené ***Benedetto Castelli ***Intorno alla Servitú, presso i popoli antichi e moderni del Grégoire ***Sopra un manoscritto inedito degli autori del foglio periodico Il caffé ***Sulla Filosofia delle scienze del Jullien ***Quadro storico della poesia castigliana (a proposito delle Poesie scelte castigliane, raccolte dal Quintana) ***Due rapporti ufficiali al governo austriaco ***Discorso ai toscani ***Ai lombardi (14 maggio 1848) ***All'onorevole presidente del collegio elettorale di Monticelli d'Ongina *'''[[Guglielmo Berchet]]''' **La Repubblica di Venezia e la Persia *'''[[John Berendt]]''' **Mezzanotte nel giardino del bene e del male *'''[[Bernard Berenson]]''' **I pittori italiani del Rinascimento *'''[[Elisabeth Beresford]]''' **Le nove vite di Impey *'''[[Werner Bergengruen]]''' **Un uomo d'altri tempi *'''[[Thomas Berger]]''' **Il piccolo grande uomo *'''[[Ingmar Bergman]]''' **L'immagine allo specchio *'''[[Alessandro Bergonzoni]]''' **Bastasse grondare **È già mercoledì e io no **Le balene restino sedute **Nel **Non ardo dal desiderio di diventare uomo finché posso essere anche donna bambino animale o cosa **Opplero storia di un salto *'''[[Henri Bergson]]''' **Il pensiero e il movente *'''[[Paolo Berizzi]]''' **È gradita la camicia nera **L'educazione di un fascista **NazItalia. Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista *'''[[Rafael Bernal]]''' **Il complotto mongolo *'''[[Georges Bernanos]]''' **Diario di un curato di campagna **Un delitto *'''[[Tristan Bernard]]''' **Il figliuol prodigo **Un fannullone *'''[[Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre]]''' **Paolo e Virginia *'''[[Bernardino da Siena]]''' **Novellette ed esempi morali *'''[[Carlo Bernari]]''' *L'ombra del suicidio *Tre operai *'''[[Eric Berne]]''' **A che gioco giochiamo **"Ciao!" ...E poi? *'''[[Camillo Berneri]]''' **Carlo Cattaneo federalista **Il lavoro attraente **L'emancipazione della donna (considerazioni di un anarchico) **Mussolini alla conquista delle Baleari **Novelle ***Don Anatema ***Perché Paolo Lapi si levò un occhio ***La Maddalena ***La Medicina Moderna ***Una persona seria ***Il Miracolo ***Il saggio ***Al caffè delle Tre Grazie ***La minestra cattiva ***Chi va là? ***La bambola rotta ***L'inventore ***Frammento di novella **Umanesimo e anarchismo *'''[[Giuseppe Berneri]]''' **Il Meo Patacca, ovvero Roma in feste ne i trionfi di Vienna *'''[[Marie Louise Berneri]]''' **Viaggio attraverso Utopia *'''[[Thomas Bernhard]]''' **Estinzione **Gelo **Il freddo **Il Nipote di Wittgenstein **Il soccombente **Ja **La cantina **Perturbamento *'''[[Francesco Berni]]''' **Rime *'''[[Harry Bernstein]]''' **Il giardino dorato **Il sogno infinito *'''[[Guglielmo Beroardi]]''' **Gravosa dimoranza *'''[[Jason Berry]]''' **La cassa del Vaticano *'''[[Rynn Berry]]''' **Da Buddha ai Beatles *'''[[Steve Berry]]''' **Il terzo segreto **L'ombra del leone **Le ceneri di Alessandria *'''[[Vittorio Bersezio]]''' **Domenico Santorno **La carità del prossimo **La plebe **La testa della vipera **Le miserie 'd monsú Travet **Massimo d'Azeglio **Tre racconti ***Il cane del cieco ***Un genio sconosciuto ***Galatea *'''[[Cosimo Bertacchi]]''' **Geografi ed esploratori italiani contemporanei **Meteore luminose *'''[[Giovanni Bertacchi]]''' **A fior di silenzio **Alle Sorgenti **Lombardia eroica **Poemetti lirici *'''[[Alessandro Bertante]]''' **Nina dei lupi *'''[[Luigi Bertelli]]''' **Il giornalino di Gian Burrasca *'''[[Domenico Berti]]''' **Vita di Giordano Bruno da Nola *'''[[Giovanni Bertinetti]]''' **Guerra alle rughe! **Il fantasma di Sandokan **Il gigante dell'apocalisse **Il mondo è tuo **Le avventure di Kutt Hardy. Il rivale di Sherlock Holmes **Le orecchie di Meo *'''[[Giuseppe Berto]]''' **Anonimo veneziano **Il cielo è rosso **Il male oscuro **La cosa buffa *'''[[Aurelio de' Giorgi Bertola]]''' **Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni *'''[[Luigi Bertoldi]]''' **Una riflessione sulla «condizione costituzionale» *'''[[Silvio Bertoldi]]''' **Badoglio **La chiamavamo Patria **Mussolini tale e quale *'''[[Brenno Bertoni]]''' **Pagine scelte edite ed inedite *'''[[Giulio Bertoni]]''' **La biblioteca estense e la {{sic|coltura}} ferrarese *'''[[Francesca Bertuzzi]]''' **Il carnefice **La paura *'''[[Alfred Bester]]''' **Golem<sup>100</sup> **L'uomo disintegrato *'''[[Vittorio Betteloni]]''' **Nuovi versi *'''[[Saverio Bettinelli]]''' **Dieci Lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi all'Arcadia di Roma sopra gli abusi introdotti nella poesia italiana **Lettere sopra vari argomenti di letteratura scritte da un Inglese ad un Veneziano **Mia vita letteraria a risparmio di fatica per chi volesse scriverne giacché ancor de' mediocri autori si vuoi dar conto al publico *'''[[Piero Bevilacqua]]''' **La mucca è savia **Prometeo e l'aquila *'''[[Marcel Beyer]]''' **Pipistrelli <span id="Bf"></span> <span id="Bg"></span> <span id="Bh"></span> <span id="Bi"></span> *'''[[Enzo Biagi]]''' **Cina **Dizionario del Novecento **Era ieri **I quattordici mesi **L'albero dai fiori bianchi **Quello che non si doveva dire **Racconto di un secolo *'''[[Guido Biagi]]''' **La vita privata dei fiorentini *'''[[Marco Bianchi (chef)|Marco Bianchi]]''' **50 minuti 2 volte alla settimana *'''[[Aurelio Bianchi-Giovini]]''' **Biografia di frà Paolo Sarpi *'''[[Helen Bianchin]]''' **La signora del deserto *'''[[Lodovico Bianchini]]''' **Storia delle finanze del Regno delle Due Sicilie *'''[[Luciano Bianciardi]]''' **Il lavoro culturale **La vita agra **Natale con il miele *'''[[Carlo Angelo Bianco]]''' **Della guerra nazionale d'insurrezione per bande, applicata all'Italia *'''[[Giovanni Bianconi]]''' **Ragazzi di malavita *'''[[Giovanni Giuseppe Bianconi]]''' **La teoria darwiniana e la creazione detta indipendente. Lettera al signor Carlo Darwin *'''[[Giovanni Lodovico Bianconi]]''' **Lettere *'''[[Bernardo Dovizi da Bibbiena|Il Bibbiena]]''' **La Calandria *'''[[Bibliophile Jacob]]''' **La mia Repubblica *'''[[Jacopo Bicchierai]]''' **Gli antichi statuti municipali di Montevarchi *'''[[Ambrose Bierce]]''' **Il Club dei parenticidi **Il segreto del Burrone di Macarger **La cosa maledetta **Uno dei dispersi *'''[[Benedetto Biffoli]]''' **Le rime *'''[[Daria Bignardi]]''' **Non vi lascerò orfani **Un karma pesante *'''[[Pietro Bilancini]]''' **Giambattista Giraldi e la tragedia italiana nel sec. XVI *'''[[Mark Billingham]]''' **La regola del sospetto *'''[[Sarah Bilston]]''' **Il club delle notti in bianco **Letto & biscotti *'''[[Pasquale Binazzi]]''' **Abbattiamo il Vaticano **Perché non votiamo *'''[[Eando Binder]]''' **Pozione mortale *'''[[Carlo Bini]]''' **Manoscritto di un prigioniero **Il Forte della Stella *'''[[Bernardino Biondelli]] **Saggio sui dialetti gallo-italici *'''[[Gianni Biondillo]]''' **Con la morte nel cuore *'''[[Wilfred Bion]]''' **Apprendere dall'esperienza **Attenzione e interpretazione **Gli elementi della psicoanalisi *'''[[Mikkel Birkegaard]]''' **I libri di Luca *'''[[Michael Bishop]]''' **Dentro le mura di Tiro **Occhi di fuoco **Vita in famiglia *'''[[Camilla Bisi]]''' **Essere donna **Il mio principe **Il romanzo del liceo **Poetesse d'Italia *'''[[Jerome Bixby]]''' **Che bella vita! *'''[[Giulio Bizzozero]]''' **Contro la tubercolosi **Sui rapporti della tubercolosi con altre malattie <span id="Bj"></span> <span id="Bk"></span> <span id="Bl"></span> *'''[[Algernon Blackwood]]''' **Magie e sortilegi **L'adoratore del mare **L'appuntamento **Una storia di fantasmi *'''[[Sara Blædel]]''' **Mai più libera *'''[[William Blake]]''' **Canti d'innocenza *'''[[Louis Blanc]]''' **Origine e causa della rivoluzione francese *'''[[Luigi Blanch]]''' **Della scienza militare ***Idee generali intorno alla scienza militare ed alle sue relazioni colle altre scienze e collo stato sociale ***Delle differenze tra la scienza militare degli antichi e quella de' moderni ***Della scienza della guerra nel medio evo e delle sue relazioni con le altre scienze e con lo stato sociale ***Della scienza della guerra e delle sue correlazioni con le altre scienze e con lo stato sociale dalla scoverta della polvere fino al suo risorgimento sotto Nassau e Gustavo Adolfo ***Delle relazioni della scienza della guerra colle altre scienze e con lo stato sociale nel periodo compreso tra il 1555 e il 1648, vale a dire tra l'abdicazione di Carlo quinto e la pace di Westfalia ***Intorno allo stato della scienza militare ed alle sue relazioni colle scienze e collo stato sociale dalla pace di Westfalia a quella di Passarowitz ***Dello stato della scienza militare e delle sue relazioni colle altre scienze e le arti e con lo stato sociale dal trattato di Passarowitz del 1718 alla rivoluzione francese del 1789 ***Intorno allo stato della scienza militare ed alle sue relazioni colle altre scienze e collo stato sociale dal 1789 al congresso di Vienna nel 1815 ***Intorno ai rapporti della scienza bellica colle scienze, le lettere, le arti e lo stato sociale, considerati sotto un aspetto generale dall'antichitá fino ai dí nostri *'''[[Pietro Blaserna]]''' **La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica *'''[[William Peter Blatty]]''' **Gemini killer **L'esorcista **Mi ricordo di te *'''[[Peter Blauner]]''' **Il nero dell'arcobaleno **L'uomo del giorno *'''[[James Blaylock]]''' **La macchina di Lord Kelvin *'''[[James Blish]]''' **Niente GioKi su Marte **Spock deve morire! *'''[[Robert Bloch]]''' **Dolci per la piccina **Enigma fotografico **Gli occhi della mummia **Gotico americano **I servi di Satana **Il banchetto del diavolo **Il demone oscuro **Il patto del diavolo **La festa nell'abbazia **La stirpe di Bubastis **La vendetta dei Druidi **Psycho **Quel treno per l'inferno **Quel vampiro di Lovecraft **Sinceramente tuo, Jack lo Squartatore *'''[[Francesca Lia Block]]''' **Angeli pericolosi *'''[[Lawrence Block]]''' **È tempo di uccidere **Il contratto *'''[[Harold Bloom]]''' **Gesù e Yahvè *'''[[Léon Bloy]]''' **L'anima di Napoleone **La donna povera <span id="Bm"></span> <span id="Bn"></span> <span id="Bo"></span> *'''[[Carlo Bo]]''' **Introduzione a "Canti orfici e altri scritti" *'''[[Norberto Bobbio]]''' **Contro la pena di morte *'''[[Giorgio Bocca]]''' **Napoli siamo noi **Palmiro Togliatti **Partigiani della montagna **Storia dell'Italia partigiana **Storia della Repubblica italiana *'''[[Giovanni Boccaccio]]''' **Corbaccio **Decamerone **Della Canaria e delle altre isole oltre Ispania nell'oceano nuovamente ritrovate **Elegia di Madonna Fiammetta **Filocolo **Trattatello in laude di Dante *'''[[Traiano Boccalini]]''' **Ragguagli di Parnaso *'''[[Alberto Boccardi]]''' **Il peccato di Loreta *'''[[Gerolamo Boccardo]]''' **Manuale di Antichità Romane **Manuale di geografia antica *'''[[Renzo Ildebrando Bocchi]]''' **Il pane del perdono **La fiamma del cuore *'''[[Umberto Boccioni]]''' **Manifesto tecnico della scultura futurista *'''[[Remo Bodei]]''' **Paesaggi Sublimi. Gli uomini davanti alla natura selvaggia *'''[[Liliana Bodoc]]''' **Gli ambasciatori del Male *'''[[Emilio Bodrero]]''' **Eraclito *'''[[Luchino Boerio]]''' **Trattato delli buboni e carboni pestilenti *'''[[Sara Boero]]''' **La teoria del caos *'''[[Severino Boezio]]''' **Consolazione della filosofia *'''[[Pier Carlo Boggio]]''' **Garibaldi o la legge? **Vita di Giuseppe Garibaldi *'''[[Matteo Maria Boiardo]]''' **Orlando innamorato *'''[[Boileau-Narcejac]]''' **Le vittime *'''[[Giovanni Boine]]''' **A Dino Campana **A Sibilla Aleramo **Il peccato **La città *'''[[Janine Boissard]]''' **Per un bambino che non c'è *'''[[Arrigo Boito]]''' **Mefistofele *'''[[Camillo Boito]]''' **Gite di un artista **Il maestro di setticlavio. Novelle veneziane ***Il maestro di setticlavio ***Il demonio muto ***Il colore a Venezia ***Quattr'ore al Lido **Senso *'''[[Johan Bojer]]''' **La casa e il mare *'''[[Roberto Bolaño]]''' **2666: La parte dei critici **2666: La parte di Amalfitano **I detective selvaggi **La pista di ghiaccio *'''[[Heinrich Böll]]''' **Casa Senza Custode **Foto di gruppo con signora **L'onore perduto di Katharina Blum **Opinioni di un clown **Termine di un viaggio di servizio *'''[[Christopher Bollen]]''' **Orient *'''[[Giorgio Bolza]]''' **Favole **Il do di petto e il do di grazia **Il dovere di resistere **Lo sguattero e l'azalea **Maggio **Teatro milanese **Una marsina che va a pennello *'''[[Bernard Bolzano]]''' **I paradossi dell'infinito *'''[[Erma Bombeck]]''' **Se la vita è un piatto di ciliege, perché a me solo i noccioli? *'''[[Francesco Augusto Bon]]''' **Ludro e la sua gran giornata *'''[[Giacomo Bonafede Oddo]]''' **Il brigantaggio *'''[[Pietro Napoleone Bonaparte]]''' **La battaglia di Calenzana *'''[[Giovanni Maria Bonardo]]''' **Grandezza, larghezza e distanza di tutte le sfere *'''[[Guidubaldo Bonarelli della Rovere]]''' **Filli di Sciro *'''[[Francesco Bonatelli]]''' **Il fenomeno della ricordanza illusoria **L’impensabile **O di {{Sic|quà}} o di là *'''[[Walter Bonatti]]''' **K2 La verità. 1954 – 2004 *'''[[Arnaldo Bonaventura]]''' **I Bagni di Lucca, Coreglia e Barga *'''[[Enzo Bonaventura]]''' **L'educazione della volontà **La fatica nel lavoro mentale **La psicoanalisi **Le qualità del mondo fisico **Problemi dell'orientamento professionale degli anormali psichici **Recenti contributi alla psicotecnica dell'Istituto di Psicologia di Firenze **Sui rapporti tra la percezione del ritmo e la circolazione sanguigna **Sul valore dell'equazione personale negli addetti al ricevimento di segnali radiofonici *'''[[Luigi Bonazzi]]''' **Storia di Perugia *'''[[Romualdo Bonfadini]]''' **Mezzo secolo di patriotismo. Saggi storici *'''[[Paolo Bonizzi]]''' **I costumi delle api *'''[[Roberto Bonola]]''' **La Geometria non-euclidea *'''[[Giovanni Cosimo Bonomo]]''' **Osservazioni intorno a' pellicelli del corpo umano *'''[[Massimo Bontempelli]]''' **Dallo Stelvio al mare **Eva ultima **Gente nel tempo **Giro del sole **L'amante fedele **La vita operosa. Nuovi racconti d'avventure *'''[[Maria Alinda Bonacci Brunamonti]]''' **Per la festa dell'unita italiana nel 1863 **Sogni di Maggio *'''[[Baldassarre Boncompagni]]''' **Intorno ad alcuni avanzamenti della fisica in Italia nei secoli XVI e XVII *'''[[Nelson S. Bond]]''' **La città incantata *'''[[Clemente Bondi]]''' **Lamento pastorale *'''[[Ruggiero Bonghi]]''' **Arnaldo da Brescia **Camillo Benso di Cavour *'''[[Mike Bongiorno]]''' **La versione di Mike *'''[[Vittorio Bongiorno]]''' **Il Duka in Sicilia *'''[[Giacomo Boni]]''' **Nemesi *'''[[Carlo Bonini]]''' **Acab *'''[[Roberto Bonola]]''' **La Geometria non-euclidea *'''[[Giovanni Cosimo Bonomo]]''' **Osservazioni intorno a' pellicelli del corpo umano *'''[[Jacques Borel]]''' **L'adorazione *'''[[Jorge Luis Borges]]''' **Finzioni ***La biblioteca di Babele ***La morte e la bussola ***Tlon, Uqbar, Orbis Tertius **Introduzione a ''L'invenzione di Morel'' **Il libro di sabbia ***L'altro ***Ulrica ***Il Parlamento ***«There are more things» ***Il libro di sabbia ***Tigri blu **L'Aleph **Utopia di un uomo che è stanco *'''[[Lorenzo Borghese]]''' **I segreti di una principessa *'''[[Armando Borghi]]''' **Il nostro e l'altrui individualismo **La rivoluzione mancata **Mezzo secolo di anarchia (1898-1945) *'''[[Carlo Borgomeo]]''' **L'equivoco del Sud *'''[[Stefano Borgonovo]]''' **Attaccante nato *'''[[Pasquale Borrelli]]''' **Elogio funebre dedicato alla memoria di Domenico Barbaja **Principii della scienza etimologica per servire al vocabolario universale della lingua italiana *'''[[Mario Borsa]]''' **Il teatro inglese contemporaneo **La vittoria e il mare **Memorie di un redivivo *'''[[Vladislav Iosifovič Bortkevič]]''' **La teoria economica di Marx *'''[[Ettore Bortolotti]]''' **La storia della matematica nella Università di Bologna *'''[[Pseudonymous Bosch]]''' **Il titolo di questo libro è segreto **Non toccate questo libro **Questo libro potrebbe farvi male **Questo non è un libro **Se state leggendo questo libro è già troppo tardi *'''[[Luigi Boschetti]]''' **Ricerche sopra l'aritmetica degli antichi *'''[[Maria Boschetti Alberti]]''' **La scuola serena di Agno *'''[[Federica Bosco]]''' **101 modi per dimenticare il tuo ex e trovarne subito un altro **Il mio angelo segreto **Innamorata di un angelo **S.O.S. amore *'''[[Ruggero Giuseppe Boscovich]]''' **Dissertazione della tenuità della luce solare **Giornale di un viaggio da Costantinopoli in Polonia **Osservazioni dell'ultimo passaggio di Mercurio sotto il Sole seguito a' 6 di Maggio 1753 **Tre osservazioni dell'Eclisse del Sole *'''[[Giancarlo Bosetti]]''' **Popper, il Papa e la Tv *'''[[Carlo Alberto Bosi]]''' **L'addio del volontario toscano *'''[[Emilio Bossi]]''' **Gesu Cristo non è mai esistito *'''[[Giovanni Battista Bossi]]''' **Progetto di una Stazione Centrale in Milano *'''[[Giovanni Botero]]''' **Della ragion di stato *'''[[Carlo Botta]]''' **A Giovanni Paisiello, a Napoli **Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America **Storia d'Italia *'''[[Filippo Bottazzi]]''' **La mente e l'opera di Leonardo Da Vinci *'''[[Alain de Botton]]''' **Esercizi d'amore *'''[[Joseph Bouchardy]]''' **La sorella del mulattiere *'''[[Anthony Boucher]]''' **Gli ambasciatori **Regalo o dispetto *'''[[Rachid Boudjedra]]''' **La lumaca testarda *'''[[Pierre Boulle]]''' **Il ponte sul fiume Kwai *'''[[Marguerite Bourcet]]''' **Essi chiamarono la tempesta **Per l'onore di Roccabruna *'''[[Édouard Bourdet]]''' **La prigioniera *'''[[Yvon Bourdet]]''' **Lukács, il gesuita della rivoluzione *'''[[Émile Boutroux]] **Socrate *'''[[Jean-Baptiste Bouvier]]''' **Venere ed Imene al tribunale della penitenza: manuale dei confessori *'''[[Ben Bova]]''' **Giove chiama Terra **Gravità zero **Lo shock del ritorno *'''[[Giovanni Bovio]]''' **Mazzini *'''[[Libero Bovio]]''' **Don Liberato si spassa *'''[[Elizabeth Bowen]]''' **Amici e parenti **L'albergo *'''[[Paul Bowles]]''' **Il tè nel deserto **In cima al mondo **Troppo lontano da casa *'''[[William Boyd]]''' **Storia dell'educazione occidentale *'''[[Gerry Boyle]]''' **Segreti di famiglia *'''[[John Boyne]]''' **Il bambino con il pigiama a righe **Il ragazzo del Bounty *'''[[Ernesto Bozzano]]''' **Letteratura d'oltretomba *'''[[Umberto Bozzini]]''' **Fedra <span id="Bp"></span> <span id="Bq"></span> <span id="Br"></span> *'''[[Romano Bracalini]]''' **La regina Margherita **Otto milioni di biciclette *'''[[Poggio Bracciolini]]''' **Historia florentina *'''[[Roberto Bracco]]''' **Ad armi corte **Don Pietro Caruso **Dopo il veglione o viceversa **Fiori d'arancio **Fotografia senza.... **I fantasmi **Il diritto di vivere **Il frutto acerbo **Il perfetto amore **Il piccolo santo **Il trionfo **Infedele **I pazzi **La chiacchierina **La fine dell'amore **La piccola fonte **Le disilluse **Lettera critica a Salvatore Baratta **Lettere a Laura **Lui lei lui **Maschere **Maternità **Nellina **Nemmeno un bacio **Non fare ad altri.... **Notte di neve **Sperduti nel buio **Tragedie dell'anima **Un'avventura di viaggio **Una donna **Uno degli onesti *'''[[Leigh Brackett]]''' **Alfa del Centauro **Mi spiace, ma devi morire *'''[[Ray Bradbury]]''' **Cronache Marziane **Fahrenheit 451 **La folla **La follia è una bara di cristallo **Molto dopo mezzanotte ***La bottiglia azzurra ***In trappola ***Il pappagallo che conobbe papà ***L'uomo che bruciava ***Un pezzo di legno ***Il Messia ***Conversazioni nello spazio ***Delitto senza castigo ***Castigo senza delitto ***Una domenica a Dublino ***Un'insolita proposta ***Viaggio in Messico ***Tempo fermo ***Il desiderio ***Angelo, guarda il futuro ***La vera saggezza ***Breve storia del Quarto Reich ***I miracoli di Jamie ***Gioco d'ottobre ***Il pan di segala ***Molto dopo mezzanotte ***Una tavoletta di cioccolato per te! **Non ci vedremo più *'''[[Mary Elizabeth Braddon]]''' **L'ombra nell'angolo *'''[[Marion Zimmer Bradley]]''' **Attacco a Darkover **Cuore di luce **Dark Satanic **Gli eredi di Hammerfell **I cacciatori della Luna Rossa **I falconi di Narabedla **Il drago di bronzo **Il figlio del mastro falconiere **Il giuramento **Il ribelle di Thendara **Il sapiente di Darkover **Il signore di Storn **L'alba di Avalon **L'erede **L'erede di Hastur **L'esiliato di Darkover **L'esilio di Sharra **L'ombra del passato **La casa tra i mondi **La città della magia **La dama del giglio **La dama di Ardais **La donna del falco **La lezione della locanda **La sacerdotessa di Avalon **La signora delle Tempeste **La signora di Avalon **La spada del Caos **La spada di Aldones **La spada incantata **La torcia **La torre proibita **Le foreste di Darkover **Le luci di Atlantide **Le nebbie di Avalon **Le querce di Albion **Magia di luce **Naufragio sulla terra di Darkover **Ritorno a Darkover **Spirito di luce **Tenebra di luce **Tutto, tranne la libertà **Un uomo impulsivo **Universo senza fine **Witch Hill *'''[[Remo Branca]]''' ** Il problema della censura come difesa della gioventù *'''[[Vitaliano Brancati]]''' **Don Giovanni in Sicilia **Gli anni perduti **Il bell'Antonio **Paolo il caldo *'''[[Christianna Brand]]''' **Il gatto e il topo *'''[[Ignácio de Loyola Brandão]]''' **Non vedrai paese alcuno *'''[[Kazimierz Brandys]]''' **La difesa della «Grenada» *'''[[Ann Brashares]]''' **Grande amore *'''[[Lilian Jackson Braun]]''' **Il gatto che amava il formaggio **Il gatto che conosceva il Cardinale *'''[[Bertolt Brecht]]''' **I fucili di Madre Carrar **Madre Courage e i suoi figli **Vita di Galileo *'''[[Mario Brelich]]''' **Il navigatore del diluvio *'''[[Alan Brennert]]''' **Il terzo sesso *'''[[Clemens Brentano]]''' **La fiaba del Reno e del mugnaio Corrirota **La fiaba della casa dei Montestorno e degli antenati del Mugnaio Corrirota **La fiaba di Marmottina **Paggio Cervellofino *'''[[Gianni Brera]]''' **Coppi e il diavolo **Mille e non più mille **Storie dei Lombardi *'''[[Giacomo Bresadola]]''' **I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media *'''[[Daniele Bresciani]]''' **Ti volevo dire *'''[[André Breton]]''' **Manifesto del surrealismo **Nadja *'''[[Restif de la Bretonne]]''' **Le notti rivoluzionarie *'''[[Reginald Bretnor]]''' **Sala d'aspetto *'''[[Peter V. Brett]]''' **Il guardiano dei demoni *'''[[Lucas Bridges]]''' **Ultimo confine del mondo *'''[[Katharine Briggs]]''' **Fiabe popolari inglesi ***I tre orsi ***I tre porcellini ***Il cavaliere nero ***L'ebreo errante *'''[[Patricia Briggs]]''' **La figlia della luna **Unione di sangue *'''[[Valeria Brignani]]''' **Casseur *'''[[Raffaello Brignetti]]''' **La spiaggia d'oro *'''[[David Brin]]''' **L'effetto anomalia **Rifiuti *'''[[André Brink]]''' **La polvere dei sogni *'''[[Enrico Brizzi]]''' **Bastogne **Elogio di OScar Firmian e del suo impeccabile stile **Jack Frusciante è uscito dal gruppo **La nostra guerra **Nessuno lo saprà **O la va o la spacca *'''[[Valerij Brjusov]]''' **L'angelo di fuoco *'''[[Lucia Brocadelli da Narni]]''' **Preghiera *'''[[Hermann Broch]]''' **I sonnambuli **La morte di Virgilio *'''[[Gian Battista Brocchi]]''' **Conchiologia fossile subappennina *'''[[Virgilio Brocchi]]''' **Sul Caval della Morte Amor cavalca **Il poco lume ed il gran cerchio d'ombra **La coda del diavolo **La Gironda **Il posto nel mondo *'''[[Harold Brodkey]]''' **Il buio feroce *'''[[Josif Aleksandrovič Brodskij]]''' **Fondamenta degli incurabili **Fuga da Bisanzio **In una stanza e mezzo **Itaca **Meno di uno *'''[[Angelo Brofferio]]''' **Per lo spiritismo *'''[[Carlo Antonio Broggia]]''' **Memoria ad oggetto di varie politiche ed economiche ragioni *'''[[Emilio Broglio]]''' **La Confederazione nelle sue attinenze economiche *'''[[Mario Broglio]]''' **Dove va l'arte moderna? *'''[[Antonio Brognoli]]''' **Elogj di bresciani per dottrina eccellenti del secolo XVIII *'''[[Louis Bromfield]]''' **Mrs. Parkington **La grande pioggia **Selvaggia Fiumana *'''[[Anne Brontë]]''' **Agnes Grey **La signora di Wildfell Hall *'''[[Charlotte Brontë]]''' ** Jane Eyre **Shirley *'''[[Emily Brontë]]''' **Cime tempestose **Jane Eyre *'''[[Agnolo Bronzino]]''' **I Saltarelli *'''[[Lauren Brooke]]''' **Ritorno a casa *'''[[Terry Brooks]]''' **Il Druido Supremo di Shannara ***Jarka Ruus ***La regina degli Straken ***Tanequil **Il Verbo e il Vuoto ***Il cavaliere del Verbo ***Il demone ***Il fuoco degli angeli **Il viaggio della Jerle Shannara ***Il labirinto ***L'ultima magia ***La strega di Ilse **La Canzone di Shannara **La Spada di Shannara **L'eredità di Shannara ***Gli eredi di Shannara ***I talismani di Shannara ***Il Druido di Shannara ***La regina degli Elfi di Shannara **Landover ***Il magico regno di Landover ***L'unicorno nero ***La scatola magica di Landover ***La sfida di Landover ***Mago a metà **Le Pietre Magiche di Shannara *'''[[Paolo Brosio]]''' **Profumo di lavanda *'''[[Dan Brown]]''' **Angeli e demoni **Crypto **Il codice da Vinci **Il simbolo perduto **Inferno **La verità del ghiaccio *'''[[Christy Brown]]''' **Dal fondo della vita *'''[[Fredric Brown]]''' **Assurdo Universo **Gli strani suicidi di Bartlesville **Il suono del silenzio **Il vagabondo dello spazio **Indagine a Skid Row **La sentinella *'''[[Robert Browning]]''' **Il pifferaio magico di Hamelin *'''[[Heðin Brú]]''' **Högni *'''[[Edith Bruck]]''' **Quanta stella c'è nel cielo *'''[[Raymond-Léopold Bruckberger]]''' **La storia di Gesù Cristo *'''[[Karl Bruckner]]''' **Il gran sole di Hiroscima *'''[[Pascal Bruckner]]''' **Luna di fiele *'''[[Nick Bruel]]''' **Bad Kitty e la minaccia del bagno **Buon compleanno Bad Kitty *'''[[Leonardo Brumati]]''' **A Lùzia e Bepi Cosul sposi **Morosi **Mussa vernacola *'''[[Bruna]]''' **In solitudine **Le due gemelle **Pètali e lagrime *'''[[Vitaliano Brunelli]]''' **Dante e la Dalmazia *'''[[Francesco Saverio Brunetti]]''' **Aritmetica binomica, e diadica **Dell'aritmetica comune e speciosa **Macchina semplicissima *'''[[Giuseppe Bruni]]''' **La gomma e la guerra *'''[[Leonardo Bruni]]''' **Della vita studi e costumi di Dante **Istoria fiorentina *'''[[Attilio Brunialti]]''' ***Fiume Zara e le isole ***Libertà e democrazia *'''[[John Brunner]]''' **A che servono gli amici? **Abominazione atlantica **Cogli una stella cadente **Il visitatore **La scacchiera **Tutti a Zanzibar *'''[[Giordano Bruno]]''' **Cabala del cavallo pegaseo **De gli eroici furori **De la causa, principio et uno **De l'infinito, universo e mondi **De magia **De vinculis in genere **Il Candelaio **Il canto di Circe **Il sigillo dei sigilli **L'asino cillenico **La cena de le ceneri **Le ombre delle idee **Spaccio de la bestia trionfante *'''[[Stefano Brusadelli]]''' **Piccole atrocità. Storie di inganni e di peccati *'''[[Ninni Bruschetta]]''' **Manuale di sopravvivenza dell'attore non protagonista *'''[[Giuseppe Bruschetti]]''' **Progetto della strada di ferro da Milano a Bergamo **Progetto della strada di ferro da Milano a Como **Risposta dell'Ingegnere Giuseppe Bruschetti all'articolo del dottor Carlo Cattaneo *'''[[Vito Bruschini]]''' **The Father. Il Padrino dei Padrini **Vallanzasca *'''[[Girolamo Brusoni]]''' **La gondola a tre remi *'''[[Serge Brussolo]]''' **Avventure di Marion ***I pellegrini delle tenebre ***La prigioniera dell'inverno **Peggy Sue e gli Invisibili ***Il giorno del cane blu ***Il sonno del demonio ***La creatura del sottosuolo ***La farfalla degli abissi ***La giungla rossa ***La rivolta dei draghi ***Lo zoo stregato *'''[[Edward Bryant]]''' **Bambini buoni <span id="Bu"></span> *'''[[Gustavo Bucchia]]''' **Considerazioni intorno al porto di Lido ed alla laguna di Venezia *'''[[Elisabetta Bucciarelli]]''' **Corpi di scarto *'''[[John Buchan]]''' **I trentanove scalini *'''[[Pearl Sydenstricker Buck]]''' **Angelo guerriero **Figli **I parenti **L'amore di Ai-Uan **La buona terra **La madre **La promessa **Stirpe di drago *'''[[Gautama Buddha]]''' **Dhammapada *'''[[Algis Budrys]]''' **Artigli sul futuro ***Reazione a catena ***Pugno di ferro ***La ragazza di campagna ***Coesistenza ***Il giudice **Il satellite proibito *'''[[Mark Budz]]''' **Soldatini *'''[[Gesualdo Bufalino]]''' **Argo il cielo ovvero i sogni della memoria **Diceria dell'untore **La panchina **Qui pro quo *'''[[Emilio Bufardeci]]''' **Le funeste conseguenze di un pregiudizio popolare *'''[[Georges-Louis Leclerc de Buffon]]''' **Storia naturale *'''[[Franco Buffoni]]''' **Zamel *'''[[Charles Bukowski]]''' **Compagno di sbronze **Post-Office **Pulp **Storie di ordinaria follia **Taccuino di un vecchio sporcaccione *'''[[Vincent Bugliosi]]''' **Helter Skelter *'''[[Michail Afanas'evič Bulgakov]]''' **Cuore di cane **Il maestro e Margherita **Io ho ucciso **La guardia bianca **La vita del signor de Molière **Le uova fatali **Morfina *'''[[Jesse Bullington]]''' **La banda del cimitero *'''[[Edward Bulwer-Lytton]]''' **Gli amori infelici di Ernesto Maltravers **Gli ultimi giorni di Pompei **La casa stregata **Paul Clifford *'''[[Ivan Alekseevič Bunin]]''' **Il villaggio **L'amore di Mitja **La giovinezza di Arseniev *'''[[Edward Bunker]]''' **Animal Factory **Cane mangia cane **Stark *'''[[John Bunyan]]''' **Il viaggio del pellegrino *'''[[Ernesto Buonaiuti]]''' **Giansenio **La Chiesa romana **Lo gnosticismo **Lutero e la Riforma in Germania **Pascal **Pellegrino di Roma **Tertulliano *'''[[Michelangelo Buonarroti]]''' **Rime *'''[[Michelangelo Buonarroti il Giovane]]''' **La tancia *'''[[Franco Buono]]''' **Poesia, mito e gioventù *'''[[Bruno Buozzi]]''' *Scritti dell'esilio *'''[[Burchiello]]''' **Sonetti *'''[[Anthony Burgess]]''' **Arancia meccanica **Un cadavere a Deptford *'''[[Elizabeth Burgos]]''' **Mi chiamo Rigoberta Menchú *'''[[Roberto Burioni]]''' **La congiura dei Somari *'''[[Edmund Burke]]''' **Ricerca sull'origine delle idee del sublime e del bello *'''[[Jan Burke]]''' **Ossa *'''[[Walter Burkert]]''' **La saga delle Cecropidi e le Arreforie... *'''[[Andrew Burnaby]]''' **Osservazioni d'un viaggiatore inglese sopra l'isola di Corsica *'''[[Frances Hodgson Burnett]]''' **Il giardino segreto **Il piccolo Lord *'''[[W. R. Burnett]]''' **Giungla d'asfalto *'''[[Robert Burns]]''' **Ad un pidocchio **Lamento di Maria regina di Scozia all'avvicinarsi della primavera *'''[[Edgar Rice Burroughs]]''' **Assenza di gravità **Sotto le lune di Marte **Tarzan delle scimmie *'''[[William Seward Burroughs]]''' **Pasto nudo **Ragazzi selvaggi **Sterminatore! *'''[[Filippo Burzio]]''' **Favole e moralità *'''[[Leo Buscaglia]]''' **Vivere, amare, capirsi *'''[[Wilhelm Busch]]''' **La farfalla *'''[[Alessandra Buschi]]''' **Se fossi Vera *'''[[Candace Bushnell]]''' **Bionde a pezzi **Il diario di Carrie **One Fifth Avenue *'''[[Aldo Busi]]''' **Altri abusi **Casanova di se stessi **Grazie del pensiero **Guancia di tulipano **L'amore trasparente **La delfina bizantina **La signorina Gentilin dell'omonima cartoleria **Manuale del perfetto papà **Manuale del perfetto single **Manuale della perfetta mamma **Madre Asdrubala **Nudo di madre **Per un'apocalisse più svelta **Seminario sulla gioventù **Seminario sulla vecchiaia **Sodomie in corpo 11 **Suicidi dovuti **Un cuore di troppo **Vendita galline Km 2 **Vita standard di un venditore provvisorio di collant *'''[[Howard Buten]]''' **Quando avevo cinque anni, mi sono ucciso *'''[[Octavia Butler]]''' **Incidente nel deserto **La parabola dei talenti **La parabola del seminatore *'''[[Michel Butor]]''' **L'impiego del tempo *'''[[Giuseppe Buttà]]''' **I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli *'''[[Enrico Annibale Butti]]''' **L'immorale *'''[[Mattia Butturini]]''' **Elogio a Venezia *'''[[Dino Buzzati]]''' **Barnabo delle montagne **Il Babau **Il deserto dei tartari **La famosa invasione degli orsi in Sicilia **Un amore <span id="Bv"></span> <span id="Bw"></span> <span id="Bx"></span> <span id="By"></span> *'''[[Antonia Susan Byatt]]''' **Possessione. Una storia romantica *'''[[Brian Oswald Donn-Byrne]]''' **Raftery il cieco e la sua sposa Hilaria *'''[[Lorna Byrne]]''' **Un angelo tra i capelli *'''[[George Gordon Byron]]''' **Aroldo **Gli amanti fiorentini **Misteri e canti ***Caino ***Cielo e Terra, mistero ***Un Sogno ***La Sposa promessa d'Abido ***Parisina ***Il Prigioniero di Chillon ***Le Tenebre, favola ***L'Addio ***Ricordi giovanili **Oscar d'Alva <span id="Bz"></span> qhtpoc22u7vhc4x7xu8eq576uyq5dmd Incipit/P 0 17341 1219776 1210271 2022-07-30T15:25:22Z Gaux 18878 /* P */ Massimo Petrocchi: La Controriforma in Italia wikitext text/x-wiki <noinclude>{{incipit|lettera=P}}</noinclude> ==P== <span id="Pa"></span> *'''[[Arto Paasilinna]]''' **Emilia l'elefante **Il figlio del dio del Tuono **Il mugnaio urlante **L'allegra apocalisse **L'uomo della lepre **Lo smemorato di Tapiola **Piccoli suicidi tra amici **Prigionieri del Paradiso **Sangue caldo, nervi d'acciaio *'''[[Antonio Pace]]''' **Scorta de' mercanti *'''[[Enzo Paci]]''' **La filosofia contemporanea **Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers *'''[[Ignacio Padilla]]''' **Ombre senza nome *'''[[André Padoux]]''' **Mantra tantrici *'''[[Vincenzo Padula]]''' **Antonello capobrigante calabrese: dramma in cinque atti **Il Monastero di Sambucina: novella calabrese **L'orco **Persone in Calabria *'''[[Leonardo Padura Fuentes]]''' **Paesaggio d'autunno **Passato remoto *'''[[Paganino da Serzana]]''' **Contra lo meo volire *'''[[Francesco Mario Pagano]]''' **Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili *'''[[Claudio Paglieri]]''' **Domenica nera **Il vicolo delle cause perse *'''[[Giovanni Pagnini]]''' **Trattato della sfera ed introduzione alla navigazione per uso de' piloti *'''[[Boris Pahor]]''' **Dentro il labirinto *'''[[Ettore Pais]]''' **Storia critica di Roma durante i primi cinque secoli *'''[[Chuck Palahniuk]]''' **Cavie **Diary **[[Fight Club (romanzo)|Fight Club]] **Invisible Monsters **[[Ninna nanna (romanzo)|Ninna nanna]] **Rabbia **Senza veli **[[Soffocare (romanzo)|Soffocare]] **Survivor *'''[[Aldo Palazzeschi]]''' **Bestie del 900 **I fratelli Cuccoli **Il buffo integrale **Il codice di Perelà **Il controdolore **Il re bello **Lanterna **Lo zio e il nipote **Roma **Roma, adattamento in tre atti **Sorelle materassi **Stampe dell'Ottocento *'''[[Chris Paling]]''' **Il pittore che visse due volte *'''[[Vittorio Paliotti]]''' **Santa Lucia *'''[[Andrea Palladio]]''' **I quattro libri dell'architettura *'''[[Piersandro Pallavicini]]''' **African Inferno **Riviste anni '90 **Romanzo per signora *'''[[Ferrante Pallavicino]]''' **Il corriero svaligiato *'''[[Giorgio Pallavicino Trivulzio]]''' **Memorie di Giorgio Pallavicino **Spilbergo e Gradisca *'''[[Félix J. Palma]]''' **La mappa del tempo *'''[[Diana Palmer]]''' **Amando... s'impara **Perdono a occhi chiusi (come Diana Blayne) *'''[[Stuart Palmer]]''' **Un dramma nell'acquario *'''[[Massimiliano Palmese]]''' **Pop Life *'''[[Orhan Pamuk]]''' **Il mio nome è rosso **Istanbul **La casa del silenzio **La nuova vita **La stranezza che ho nella testa **Neve *'''[[Melissa Panarello]]''' **100 colpi di spazzola prima di andare a dormire **In Italia si chiama amore **In nome dell'amore **L'odore del tuo respiro *'''[[Breece D'J Pancake]]''' **Trilobiti *'''[[Katherine Pancol]]''' **Lentamente fra le tue braccia **Un ballo ancora *'''[[Edgar Pangborn]]''' **Il giudizio di Eva **Davy, e oltre ***La crociata dei bambini ***La leggenda di Hombas ***Le streghe di Nupal ***La casa di Mam Sola ***Il ragazzo della tigre *'''[[Ago Panini]]''' **L'erba cattiva *'''[[Adriana Pannitteri]]''' **Madri assassine *'''[[Vasilij Nikolajevič Panov]]''' **Capablanca mito intramontabile *'''[[Giampaolo Pansa]]''' **Carta straccia **Carte false **I bugiardi **I Gendarmi della Memoria **Il revisionista **Il sangue dei vinti *'''[[Diomede Pantaleoni]]''' **Del presente e dell'avvenire del cattolicismo **Storia civile e costituzionale di Roma *'''[[Alfredo Panzini]]''' **Dizionario Moderno **I tre re con Gelsomino buffone del re **Il diavolo nella mia libreria **Il libro dei morti **Io cerco moglie **La cagna nera **Ultimi viaggi di un povero letterato *'''[[Ugo Enrico Paoli]]''' **Vita romana *'''[[Alcide Paolini]]''' **La gatta *'''[[Christopher Paolini]]''' **Eragon **Eldest **Brisingr **Inheritance *'''[[Marco Paolini]]''' **Quaderno dei Tigi **Quaderno del Vajont *'''[[Petronilla Paolini Massimi]]''' **Canzone *'''[[Giuseppe Paolucci]]''' **Di febbre ria, ma più dal duolo oppressa **Or che Sirio in Ciel risplende *'''[[Papa Giovanni Paolo II]]''' **Evangelium Vitae **Fides et Ratio **La potenza dei media **Parole sull'uomo **Poesie **Redemptoris Mater **Segno di contraddizione **Tertio millennio adveniente *'''[[Papa Giovanni XXIII]]''' **Mater et Magistra **Pacem in Terris *'''[[Alexandros Papadiamantis]]''' **L'assassina *'''[[Giacomo Papi]]''' **I primi tornarono a nuoto *'''[[Lazzaro Papi]]''' **Lettere sulle Indie Orientali *'''[[Giovanni Papini]]''' **Chiudiamo le scuole **Il diavolo **La spia del mondo **Storia di Cristo **Un uomo finito *'''[[Mario Pappagallo]]''' **Il tumore si previene anche a tavola *'''[[Alberto Pappiani]]''' **La scienza delle grandezze *'''[[Massimiliano Parente]]''' **Parente di nessuno *'''[[Giuseppe Parini]]''' **Canzone in morte del barbiere **Dialogo sopra la nobilità **Il giorno **Il mattino **La vita rustica **Le odi *'''[[Jay Parini]]''' **L'ultima stazione *'''[[Goffredo Parise]]''' **Il prete bello *'''[[Frances Parkinson Keyes]]''' **Camelia blu *'''[[Francis Parkman]]''' **La pista dell'Oregon *'''[[Filippo Parlatore]]''' **Sulla respirazione delle piante *'''[[Roberto Parpaglioni]]''' **Il muchacho *'''[[Julie Parsons]]''' **L'ultima vendetta *'''[[Blaise Pascal]]''' **Pensieri *'''[[Antonio Pascale]]''' **Ritorno alla città distratta *'''[[Alessandro Pascoli]]''' **Nuovo metodo *'''[[Giovanni Pascoli]]''' **A Verdi **Ai medici condotti **Il fanciullino **Le canzoni di Re Enzio ***La canzone del Carroccio ***La canzone del Paradiso ***La canzone dell'Olifante **Myricæ *'''[[Giuliano Pasini]]''' **Io sono lo straniero **Venti corpi nella neve *'''[[Willy Pasini]]''' **La vita è semplice *'''[[Pier Paolo Pasolini]]''' **La Divina Mimesis **Letture luterane **Ragazzi di vita **Scritti corsari **Una vita violenta *'''[[Borís Leonídovič Pasternàk]]''' **Il dottor Živago *'''[[Umberto Pasti]]''' **Più felice del mondo *'''[[Ben Pastor]]''' **I misteri di Praga **Il ladro d'acqua **Il morto in piazza **Kaputt Mundi **La camera dello scirocco **La canzone del cavaliere **La morte, il diavolo e Martin Bora **La Venere di Salò **Lumen *'''[[Patañjali]]''' **Yoga Sūtra *'''[[Raj Patel]]''' **I padroni del cibo *'''[[Katherine Paterson]]''' **Un ponte per Terabithia *'''[[James Patterson]]''' **Bikini **Il sesto colpo **La seduzione del male **Mastermind **Sulle tracce di Mary *'''[[Richard North Patterson]]''' **Giudizio finale **L'indiziata *'''[[Ercole Patti]]''' **Diario siciliano **Un lungo viaggio lontano *'''[[Gudrun Pausewang]]''' **Basilio, vampiro vegetariano *'''[[Milorad Pavić]]''' **Il lato interno del vento ossia il romanzo di Hero e Leandro *'''[[Cesare Pavese]]''' **Dialoghi con Leucò **Feria d'agosto **Il carcere **Il compagno **Il mestiere di vivere **La bella estate **La casa in collina **La luna e i falò **La spiaggia **Lavorare stanca **Notte di festa **Paesi tuoi *'''[[Stel Pavlou]]''' **La cospirazione del Minotauro *'''[[Paolo Emilio Pavolini]]''' **Buddismo *'''[[Diana Paxson]]''' **Lo spirito della pietra *'''[[Roberto Payró]]''' **Racconti vecchi e nuovi di Pago Chico *'''[[Riccardo Pazzaglia]]''' **Il brodo primordiale *'''[[Roberto Pazzi]]''' **Le città del dottor Malaguti <span id="Pb"></span> <span id="Pc"></span> <span id="Pd"></span> <span id="Pe"></span> *'''[[David Peace]]''' **Il maledetto United **Red Riding Quartet *'''[[Thomas Love Peacock]]''' **L'abbazia degl'incubi *'''[[Philippa Pearce]]''' **Il piccolo gentiluomo *'''[[Matthew Pearl]]''' **Il ladro di libri incompiuti **L'ombra di Edgar *'''[[Iain Pears]]''' **Il busto di Bernini **Il caso Raffaello **Il Comitato Tiziano **Il quadro che uccide **Il ritratto **Il sogno di Scipione **Il tocco di Giotto **La quarta verità *'''[[Edmund Pearson]]''' **Il caso Borden *'''[[Giuseppe Pederiali]]''' **Il tesoro del Bigatto **La compagnia della Selva Bella **Venivano dalle stelle *'''[[Elena Peduzzi]]''' **Buio. My land **Milly Merletti. Ballando a New York **Milly Merletti. Minigonna Rock **Milly Merletti. Principessa in jeans **Ombra. My land *'''[[Nicole Peeler]]''' **La principessa delle tempeste *'''[[Basharat Peer]]''' **Il sogno del soldato bambino *'''[[Monika Peetz]]''' **La città invisibile *'''[[Hayford Peirce]]''' **Quinto emendamento *'''[[Viktor Olegovič Pelevin]]''' **Babylon *'''[[Camillo Pellegrino]]''' **D'un antico significato del nome Porta **Dell'antico sito di Capua **Dell'origine dell'antica famiglia detta ''Di Colimenta'' *'''[[Silvio Pellico]]''' **Dei doveri degli uomini **Le mie prigioni **Poesie scelte ***Francesca da Rimini ***Rosilde ***Adello ***Ebelino ***Ildegarde ***Aroldo e Clara *'''[[Corine Pelluchon]]''' **Manifesto animalista *'''[[Daniel Pennac]]''' **Abbaiare stanca **Come un romanzo **Ecco la storia **Il paradiso degli orchi **La fata carabina **La lunga notte del dottor Galvan **La passione secondo Thérèse **La prosivendola **Signor Malaussène **Signori bambini *'''[[Antonio Pennacchi]]''' **Canale Mussolini **Palude *'''[[Lina Pennesi]]''' **Missionaria dei tempi nuovi *'''[[Carlo Perasso]]''' **Sole e nebbie *'''[[Walker Percy]]''' **L'uomo che andava al cinema *'''[[Georges Perec]]''' **La vita, istruzioni per l'uso **Le cose **W, ovvero il ricordo d'infanzia *'''[[Roberto Peregalli]]''' **I luoghi e la polvere **La corazza ricamata *'''[[Arturo Pérez-Reverte]]''' **Il capitano Alatriste **Il club Dumas **Il giocatore occulto **Il maestro di scherma **Il pittore di battaglie **L'ombra dell'aquila **L'ussaro **La Regina del Sud **La carta sferica **La pelle del tamburo **La tavola fiamminga **Una questione d'onore *'''[[Alessandro Perissinotto]]''' **Una piccola storia ignobile *'''[[Régine Pernoud]]''' **I Santi nel Medioevo *'''[[Emma Perodi]]''' **Il principe della Marsiliana: Romanzo romano **Le novelle della nonna *'''[[Simone Perotti]]''' **Adesso basta *'''[[Charles Perrault]]''' **I racconti delle fate ***La Bella del Bosco Dormiente ***Barbablù ***Griselda ***I desideri ridicoli ***Il Gatto stivalato ***Le Fate ***Ricchetto dal ciuffo ***Pelle d'Asino ***Pollicino ***Cappuccetto rosso ***Cenerentola, ovvero La pianellina di vetro *'''[[Valérie Perrin]]''' **Cambiare l'acqua ai fiori **Il quaderno dell'amore perduto *'''[[Anne Perry]]''' **Alto tradimento **Angeli nell'ombra **Bedford Square **Delitti a Rutland Place **Delitti tra Nord e Sud **Funerale in blu **I bassifondi di Resurrection Row **I misteri di Paragon Walk **I peccati della lupa **I peccati di Callander Square **I segreti di Half Moon Street **Il battesimo **Il boia di Cater Street **Il carico d'avorio **Il complotto di Whitechapel **Il maniero **Il parco delle teste tagliate **Il piatto della bilancia **Il volto di uno sconosciuto **In un vicolo cieco **Incendio ad Highgate Rise **Intrighi a Bethlehem Road **L'amante egiziana **L'arco dei traditori **La medium di Southampton Row **La radice del delitto **Lutto pericoloso **Morte di uno sconosciuto **Ombre su Belgrave Square **Scandalo a Cardington Crescent **Silenzio in Hanover Close **Tragedia a Bluegate Fields **Tragica promessa **Una morte terribile e improvvisa **Veleni a Farriers' Lane *'''[[S. D. Perry]]''' **Resident Evil 1. Tyrant il distruttore **Resident Evil 2. Caliban Cove **Resident Evil 3. La città dei morti **Resident Evil 4. L'orrore sotterraneo **Resident Evil 5. Nemesis **Resident Evil 6. Codice Veronica *'''[[Steve Perry]]''' **Aliens. Il nido sulla Terra **Aliens. Incubo **La rivolta dei matador **Matadora *'''[[Persio]]''' **Satire *'''[[Leo Perutz]]''' **Il cavaliere svedese **Il Maestro del Giudizio Universale *'''[[Gavino Pes]]''' **Dimmi cun sinzeritai **Lu pintimentu **Lu tempu *'''[[Leo Pestelli]]''' **Parlare italiano *'''[[Renato Pestriniero]]''' **Autocidio **Un passo alla volta *'''[[Arrigo Petacco]]''' **L'uomo della Provvidenza *'''[[Ellis Peters]]''' **All'insegna della morte **Due delitti per un monaco **I due prigionieri **Il cappuccio del monaco **Il corvo dell'abbazia **Il monaco prigioniero **Il novizio del diavolo **Il pellegrino dell'odio **Il rifugiato dell'abbazia **Il roseto ardente **Il volo di una strega **L'apprendista eretico **L'eremita della foresta **La bara d'argento **La confessione di fratello Haluin **La fiera di San Pietro **La missione di fratello Cadfael **La penitenza di fratello Cadfael **La porta della morte **La sentinella della città morta **La vergine nel ghiaccio **Mistero doppio **Una luce sulla strada per Woodstock ***Una luce sulla strada per Woodstock ***Il prezzo della luce ***Testimone oculare **Un cadavere di troppo **Un sacrilegio per fratello Cadfael *'''[[Nis Petersen]]''' **Il vicolo dei sandalai *'''[[Francesco Petrarca]]''' **Canzoniere **De secreto conflictu curarum mearum (Secretum) **Le senili **Trionfi *'''[[Carlo Petrini]]''' **Buono, pulito e giusto **Cibo e libertà **Storie di Piemonte **Terra Madre *'''[[Giorgio Petrocchi]]''' **Antonio Baldini, lettore vagabondo **Il sole dei campi **Vita di Dante *'''[[Massimo Petrocchi]]''' **La Controriforma in Italia *'''[[Petronio Arbitro]]''' **Il satiricon *'''[[Mariam Petrosjan]]''' **La casa del tempo sospeso *'''[[Ferdinando Petruccelli della Gattina]]''' **I moribondi del Palazzo Carignano **I suicidi di Parigi **Il concilio **Il re dei re **Il re prega **Il sorbetto della regina **La rivoluzione di Napoli nel 1848 **Le notti degli emigrati a Londra *'''[[Gianni Pettenati]]''' **La vendetta degli innocenti *'''[[Torsten Pettersson]]''' **A – L'alfabetista **B – Il burattinaio *'''[[Nikolaus Pevsner]]''' **Storia dell'architettura europea *'''[[Roger Peyrefitte]]''' **Dal Vesuvio all'Etna **Eccentrici amori **Giovani prede **La fine delle ambasciate **La morte di una madre **Le amicizie particolari **Le chiavi di San Pietro *'''[[Giuseppe Pezzarossa]]''' **Nel terzo anniversario della battaglia di Solferino <span id="Pf"></span> <span id="Pg"></span> <span id="Ph"></span> *'''[[Rodman Philbrick]]''' **L'ultimo libro dell'universo *'''[[Anne Philipe]]''' **Breve come un sospiro *'''[[Charles-Louis Philippe]]''' **Bubu de Montparnasse **Croquignole *'''[[Jacques Philippe]]''' **Alla scuola dello Spirito Santo **La libertà interiore *'''[[Mark Phillips]]''' **Enigma 1973 *'''[[Susan Elizabeth Phillips]]''' **Il gioco della seduzione **Impudente e malizioso **La grande fuga **La prima stella della notte **Odio quindi amo **Seduttore dalla nascita **Volare fino alle stelle *'''[[Eden Phillpotts]]''' **La camera grigia <span id="Pi"></span> *'''[[Jean Piaget]]''' **Lo sviluppo mentale del bambino *'''[[Giuseppe Salvatore Pianell]]''' **Memorie *'''[[Sergiusz Piasecki]]''' **La spia *'''[[Massimo Piattelli Palmarini]]''' **Ritrattino di Kant a uso di mio figlio **Scienza come cultura *'''[[Francesco Maria Piave]]''' **La traviata **Rigoletto *'''[[Santo Piazzese]]''' **I delitti di via Medina-Sidonia *'''[[Vittorio Pica]]''' **Gli impressionisti francesi *'''[[Louis-Benoît Picard]]''' **Il parente di tutti *'''[[Carlo Picchio]]''' **La nemica di Cartagine **Il crepuscolo di un eroe *'''[[Giulio Piccini]]''' **Firenze sotterranea **Il processo Bartelloni **L'epistolario d'Arlecchino **La principessa *'''[[Francesco Piccolo]]''' **Il desiderio di essere come tutti **L'Italia spensierata **Momenti di trascurabile felicità *'''[[Enea Silvio Piccolomini]]''' **Storia di due amanti *'''[[Liz Pichon]]''' **Il Fichissimo mondo di Tom Gates *'''[[Giovanni Pico della Mirandola]]''' **La strega *'''[[Daniel Picouly]]''' **Il campo di nessuno **Il ragazzo leopardo **L'ultima estate **La luce della follia **La tredicesima morte del Cavaliere **Paulette e Roger *'''[[Piers Anthony]]''' **Attraverso la clessidra **La navata del Centauro **La vendetta di Niobe **Sul destriero immortale *'''[[Melissa Holbrook Pierson]]''' **Il veicolo perfetto *'''[[Giovanni Giacomo Pierantoni]]''' **Diverse operationi d'aritmetica *'''[[Maria Chiara Pievatolo]]''' **Sette scritti politici liberi *'''[[Antonio Pigafetta]]''' **Relazione del primo viaggio intorno al mondo *'''[[Alfredo Pigna]]''' **Miliardari in borghese *'''[[Giuseppe Pignata]]''' **Avventure di Giuseppe Pignata fuggito dalle carceri dell'Inquisizione di Roma *'''[[Lolita Pille]]''' **Hell *'''[[Boris Andreevič Pil'njak]]''' **Il Volga si getta nel Caspio *'''[[Pindaro]]''' **Olimpica *'''[[Ippolito Pindemonte]]''' **Arminio **I cimiteri **I sepolcri **La fata Morgana *'''[[Andrea G. Pinketts]]''' **Il dente del pregiudizio **Il senso della frase **Il vizio dell'agnello **Lazzaro, vieni fuori *'''[[Clarissa Pinkola Estés]]''' **Il giardiniere dell'anima *'''[[Yirmi Pinkus]]''' **Il folle cabaret del professor Fabrikant *'''[[Paolo Pino]]''' **Dialogo di pittura *'''[[Harold Pinter]]''' **L'amante *'''[[Luigi Pintor]]''' **Servabo *'''[[Gabrio Piola]]''' **Lettere scientifiche di Evasio ad Uranio *'''[[Guido Piovene]]''' **La gazzetta nera **Le furie **Romanzo americano *'''[[Alessandro Piperno]]''' **Dove la storia finisce **Persecuzione. Il fuoco amico dei ricordi *'''[[Luigi Pirandello]]''' **Bellavita **Così è (se vi pare) **Diana e la Tuda **Enrico IV **Giustino Roncella nato Boggiòlo **I vecchi e i giovani **Il fu Mattia Pascal **Il giuoco delle parti **Il piacere dell'onestà **Il turno **L'amica delle mogli **L'esclusa **L'uomo dal fiore in bocca **La Patente **Ma non è una cosa seria **Male di luna **Non si sa come **Novelle per un anno ***Berecche e la guerra ***Candelora ***Ciàula scopre la Luna ***Dal naso al cielo ***Donna Mimma ***Il vecchio Dio ***Il viaggio ***In silenzio ***L'uomo solo ***La giara ***La mosca ***La rallegrata ***La vita nuda ***Scialle nero ***Tutt'e tre ***Una giornata **Quaderni di Serafino Gubbio operatore **Sagra del signore della nave **Sei personaggi in cerca d'autore **Sogno (ma forse no) **Suo marito **Uno, nessuno e centomila *'''[[Robert M. Pirsig]]''' **Lila **Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta *'''[[Giovanni Battista Pisani]]''' **Giardino aritmetico **Memoriale aritmetico *'''[[Samuel Pisar]]''' **Il sangue della speranza *'''[[Pitigrilli]]''' **Cocaina **Il farmacista a cavallo **La piscina di Siloe *'''[[Heidi Pitlor]]''' **I compleanni *'''[[Bianca Pitzorno]]''' **Ascolta il mio cuore **Extraterrestre alla pari *'''[[Antonio Pizzuto]]''' **Giunte e virgole **Si riparano bambole **Spegnere le caldaie <span id="Pj"></span> <span id="Pk"></span> <span id="Pl"></span> *'''[[Sylvia Plath]]''' **La campana di vetro *'''[[Platinette]]''' **Tutto di me *'''[[Platone]]''' ** Alcibiade maggiore ** Alcibiade minore ** Amanti ** Apologia di Socrate ** Carmide ** Clitofonte ** Cratilo ** Critone ** Crizia ** Epinomide ** Eutidemo ** Eutifrone ** Fedone ** Fedro ** Filebo ** Gorgia ** Ione ** Ipparco ** Ippia maggiore ** Ippia minore ** L'Assioco ** [[La Repubblica (dialogo)|La Repubblica]] ** Lachete ** Leggi ** Lettera VII ** Liside ** Menesseno ** Menone ** Minosse ** Parmenide ** Politico ** Protagora ** Simposio ** Sofista ** Teagete ** Teeteto ** Timeo *'''[[Andrej Platonovič Platonov]]''' **Džan *'''[[Plauto]]''' **Aulularia **Mostellaria *'''[[Plinio il Giovane]]''' **Panegirico di Plinio a Trajano *'''[[Plinio il Vecchio]]''' **Storia naturale *'''[[Charles Plisnier]]''' **Morte d'Isabelle **Sposarsi *'''[[Plutarco]]''' **Bruta animalia ratione uti **De esu carnium **Il volto della luna **Le vite di Teseo e Romolo **Sulla fortuna **Vite parallele ***Demostene ***Sertorio <span id="Pm"></span> <span id="Pn"></span> <span id="Po"></span> *'''[[Ervino Pocar]]''' **Pregiatissimo Dr. Hesse *'''[[Edgar Allan Poe]]''' **Berenice **Bon-Bon **Celebrità **Colloquio fra Monos e Una **Come si scrive un articolo "alla Blackwood" **Dialogo di Eiros e Charmion **Eleonora **Gli occhiali **Hans Phaall **Hop-Frog **I delitti della Rue Morgue **Il barile d'Amontillado **Il crollo della Casa Usher **Il cuore rivelatore **Il diavolo nella torre **Il duca De l'Omelette **Il gatto nero **Il mistero di Maria Rogêt **Il pozzo e il pendolo **Il racconto di Arthur Gordon Pym (incipit dell'introduzione e del romanzo) **Il seppellimento prematuro **Il sistema del Dottor Catrame e del Professor Piuma **L'appuntamento mortale **L'uomo della folla **L'uomo finito **La beffa del pallone **La cassa oblunga **La lettera trafugata **La maschera della Morte Rossa **La verità sul caso del signor Valdemar **Ligeia **Lo scarabeo d'oro **Manoscritto trovato in una bottiglia **Metzengerstein **Morella **Ombra **Perché il Francesino porta il braccio al collo **Perdita di fiato **Quattro bestie in una – L'uomo cameleopardo **Quattro chiacchiere con una mummia **Re Peste **Rivelazione mesmerica **Silenzio **Un caso imbarazzante **Una burla **Una discesa nel Maelström **Una storia di Gerusalemme **William Wilson *'''[[Edmond Pognon]]''' **La vita quotidiana nell'anno Mille *'''[[Frederik Pohl]]''' **Dolce triste regina delle isole vaganti **Frugate il cielo **Ordine di distruzione *'''[[Henri Poincaré]]''' **La scienza e l'ipotesi *'''[[Gaetano Polidori]]''' **Il Nabucdonosorre *'''[[John Polidori]]''' **Il vampiro *'''[[Massimo Polidoro]]''' **Eravamo solo bambini *'''[[Anna Stepanovna Politkovskaja]]''' **Un piccolo angolo d'inferno *'''[[Angelo Poliziano]]''' **Fabula di Orfeo **Della congiura de' Pazzi dell'anno 1478 **Praelectio in Priora Aristotelis Analytica, cui titulus Lamia **Stanze *'''[[Marco Polo]]''' **Milione *'''[[Mario Pomilio]]''' **Introduzione a Il papa **L'uccello nella cupola **La compromissione *'''[[Aníbal Ponce]]''' **Educazione e lotta di classe *'''[[Giuseppe Pontiggia]]''' **Il giocatore invisibile **Il raggio d'ombra **La grande sera **La morte in banca **Nati due volte **Vite di uomini non illustri *'''[[Pontormo]]''' **Diario *'''[[Alexander Pope]]''' **Il Messia **Ode in onore di Santa Cecilia *'''[[Steven Popkes]]''' **La doppia vita di Caliban *'''[[Neri Poponi]]''' **Poi l'Amor vuol ch'io dica *'''[[Karl Popper]]''' **Simposio **Tutta la vita è risolvere problemi *'''[[Porfirio]]''' **De abstinentia *'''[[Giorgio Porreca]]''' **La partita ortodossa *'''[[Carlo Porta]]''' **Poesie ***Desgrazzi de Giovannin Bongee ***La Ninetta del Verzee ***Lament del Marchionn di gamb avert *'''[[Gennaro Portanova]]''' **Errori e delirii del darwinismo *'''[[Chaim Potok]]''' **In principio **Novembre alle porte **Zebra e altre storie *'''[[Edmond Potonié]]''' **Il bilancio della guerra *'''[[Ezra Pound]]''' **Cino *'''[[Anthony Powell]]''' **Paesaggio e morte *'''[[John Powell]]''' **Storie dal mio cuore **Toccato da Dio *'''[[Julie Powell]]''' **Julie e Julia *'''[[Tim Powers]]''' **Itinerario **Mari stregati *'''[[Theodore Francis Powys]]''' **Gli dei di Mr Tasker **Il mietitore di Dodder *'''[[Moisés Pascual Pozas]]''' **Dolce come l'amore *'''[[Antonia Pozzi]]''' **Parole *'''[[Ernesto Pozzi]]''' **Mentana e il dito di Dio <span id="Pp"></span> <span id="Pq"></span> <span id="Pr"></span> *'''[[Emilio Praga]]''' **Due destini **I profughi fiamminghi **Memorie del presbiterio: scene di provincia **Penombre **Tavolozza **Trasparenze *'''[[Marco Praga]]''' **La biondina **La crisi: commedia in tre atti *'''[[Ivo Prandin]]''' **Il progetto *'''[[Amanda Prantera]]''' **Cerchio segreto **Il cabalista **La regina dei Fani *'''[[Terry Pratchett]]''' **A me le guardie! **Il colore della magia **Il mare e i pesci piccoli **Il piccolo popolo decolla **Il tristo mietitore **L'arte della magia **La luce fantastica **Piedi d'argilla **Sorellanza stregonesca **Stregoneria **Tartarughe Divine *'''[[Vasco Pratolini]]''' **Allegoria e derisione **Cronaca familiare **Cronache di poveri amanti **Il quartiere **Le ragazze di Sanfrediano **Metello **Un eroe del nostro tempo *'''[[Hugo Pratt]]''' **Corte Sconta detta Arcana *'''[[Francesco Predari]]''' **Origine e vicende dei Zingari *'''[[Paola Presciuttini]]''' **Trotula *'''[[Giorgio Pressburger]]''' **Il sussurro della grande voce *'''[[Thomas Peckett Prest]]''' **La visita *'''[[Marco Presta]]''' **Un calcio in bocca fa miracoli *'''[[Douglas Preston]]''' **Eresia **Il Codice *'''[[Erskine Preston Caldwell]]''' **Casa sull'altopiano **Fermento di luglio **Il matrimonio di Jake **Il predicatore vagante **La via del tabacco **Ragazzo di Sycamore *'''[[Antonio Prete]]''' **L'ordine animale delle cose *'''[[Costanzo Preve]]''' **Elogio della filosofia **I Secoli Difficili **L'educazione filosofica **Lettera sull'umanesimo *'''[[Gaetano Previati]]''' **Della pittura *'''[[Alain Prévost]]''' **I disarmati *'''[[Antoine François Prévost]]''' **Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut *'''[[Marcel Prévost]]''' **L'uomo vergine *'''[[E. Hoffmann Price]]''' **Apprendista stregone **La regina dei Lilin *'''[[Richard Price]]''' **La vita facile *'''[[Chris Priestley]]''' **Le terrificanti storie del Vascello Nero **Le terrificanti storie di zio Montague **Storie da leggere con la luce accesa *'''[[Jean Prieur]]''' **Gli animali hanno un'anima *'''[[Allan Prior]]''' **Breve gloria di Mister Miffin *'''[[Michele Prisco]]''' **La provincia addormentata **Una spirale di nebbia **Le parole del silenzio **I cieli della sera *'''[[Frederic Prokosch]]''' **Cinque notti a camminare **Gli asiatici **Il manoscritto di Missolungi *'''[[Bill Pronzini]]''' **Chi ci aspetta su Venere *'''[[Properzio]]''' **Elegie *'''[[Michele Prospero]]''' **Il pensiero politico della destra *'''[[Annie Proulx]]''' **Gente del Wyoming *'''[[Marcel Proust]]''' **Alla ricerca del tempo perduto **Del piacere di leggere *'''[[Dino Provenzal]]''' **Il letto *'''[[Sully Prudhomme]]''' **Diario intimo *'''[[Erich Przywara]]''' **Analogia Entis: Metafisica <span id="Ps"></span> <span id="Pt"></span> <span id="Pu"></span> *'''[[Antonio Pugliese]]''' **Alta marea *'''[[Carlo Puini]]''' **Taoismo (filosofia e religione) *'''[[Bernardo Pulci]]''' **A Lorenzo de Medici per la morte di Cosimo *'''[[Luigi Pulci]]''' **La Beca di Dicomano **La confessione **Le frottole **La giostra **Morgante **Rotta di Babilonia *'''[[Philip Pullman]]''' **La bussola d'oro **La lama sottile **Il cannocchiale d'ambra **Il rubino di fumo **L'ombra del nord **La tigre nel pozzo **La principessa di latta *'''[[Aleksandr Sergeevič Puškin]]''' **Borìs Godunòv **La donna di picche **La figlia del capitano **Onegin **Storia di Pugačëv *'''[[Mario Puzo]]''' **I folli muoiono **Il padrino **L'arena oscura <span id="Pv"></span> <span id="Pw"></span> <span id="Px"></span> <span id="Py"></span> *'''[[Barbara Pym]]''' **Per guarire un cuore infranto **Un amore non tanto corrisposto **Un sacco di benedizioni **Una questione accademica *'''[[Thomas Pynchon]]''' **L'incanto del Lotto 49 **La cresta dell'onda **Mason & Dixon **Più vicino a te, o mio divano **V. *'''[[Andrew Pyper]]''' **Le ragazze scomparse <span id="Pz"></span> qvyblt5n6oelkylzm6uv7zwz91nib0d Vegetarianismo 0 18064 1219922 1218688 2022-07-31T08:10:12Z Spinoziano 2297 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:Pythagoras advocating vegetarianism (1618-20); Peter Paul Rubens.jpg|miniatura|upright=1.2|''Pitagora sostiene il vegetarianismo'' ([[Pieter Paul Rubens]], 1618/20)]] {{indicedx}} Citazioni sul '''vegetarianismo''' e sui '''vegetariani'''. ==Citazioni== [[Immagine:Vegetarian diet.jpg|miniatura|upright=1.2|Frutta fresca e secca, verdura e pane]] *A un certo punto mi guardai e mi dissi: tu finora hai tenuto un comportamento criminale. Sei giustificato perché non sapevi, o meglio non ti rendevi conto del significato delle tue azioni, ma se mangi animali sei un criminale. Insomma mi resi conto che dovevo cambiare le mie idee sul mondo e i miei stessi comportamenti. Sono diventato vegetariano [...]. Ricordo che fu un passaggio interiormente molto rapido: ogni volta che guardavo nel piatto e c'era della carne mi dicevo: "No, non me la sento proprio di mangiarla". ([[Valerio Pocar]]) *{{NDR|Parlando della scelta vegetariana intrapresa con la moglie [[Linda McCartney|Linda]]}} Adesso non mangiamo più niente che debba essere ucciso per noi. Ne abbiamo passate tante, negli anni sessanta, con tutta la droga e gli amici che morivano come mosche, e adesso siamo arrivati al punto in cui diamo davvero un grande valore alla vita. ([[Paul McCartney]]) *Ah, dimenticavo la cosa più importante, sono vegetariana, da parecchi anni, ormai. Non so se sia soggezione, ma da quando ho smesso di cibarmi di cadaveri [...] mi sento più propositiva, più vitale, più forte. La mia giovanile e proverbiale aggressività si è placata, lasciando spazio ad un atteggiamento più riflessivo nei confronti del prossimo. ([[Francesca Cheyenne]]) *Alimenti vegetali invece che animali sono la chiave della rigenerazione. [[Gesù]] prese il pane al posto della carne e il vino per sostituire il sangue nell'Ultima Cena. ([[Richard Wagner]]) *Allevare gli animali significa sacrificare l'ambiente. [...] Più il pianeta diventa ricco, più consuma; più consuma carne, più si condanna all'estinzione. [...] Ma ci sono ragioni per non perdere la speranza: per esempio, potremmo almeno stabilizzare i livelli di consumo {{NDR|di carne}}. Proprio nelle zono più abbienti (mi riferisco a Francia, Germania, Stati Uniti), si sono assestati se non addirittura diminuiti, facendo sì che le abitudini di vita vegetariane e vegane prendessero sempre più piede. ([[Bill Gates]]) *Altro lusso di cui godono i poveri [...] e del quale indubbiamente anche i più ricchi nell'[[età dell'oro]] furono privi, è l'uso di mangiare carne di animale. [...] Mi sono spesso domandato se non sia proprio da attribuirsi alla tirannia che l'abitudine esercita su di noi il fatto che uomini tolleranti e buoni considerino normale l'uccisione di tanti animali per il loro pasto quotidiano, sebbene la terra generosamente e abbondantemente provveda a fornirci svariati e ottimi vegetali. ([[Bernard de Mandeville]]) *Amo gli animali [...]. Non sopporto le crudeltà contro di loro, di [[proteina|proteine]] ci bastano quelle dei legumi. [...] Da vegetariani ci si sente meglio, si ha più energia, mentre la carne di quelle povere bestie terrorizzate è piena di ormoni e tossine. ([[Katia Noventa]]) *Amo gli animali, tutti gli animali. Non ferirei un gatto o un cane – o un pollo o una mucca. E non chiederei a qualcun altro di farlo per me. Ecco perché sono vegetariano. ([[Peter Dinklage]]) *Andavo spesso a vedere gli animali nelle fattorie con mia mamma da bambina e un giorno ho iniziato a rendermi conto che mangiavo quegli stessi animali che adoravo andare a trovare. Da lì ho deciso che non li avrei più mangiati. ([[Leona Lewis]]) *– Aprire un ristorante vegetariano?<br>– Eh certo, è il business del momento! Noi tra l'altro siamo pure vegetariani.<br>– Sì, se è per questo siamo pure cattolici, ma non è che diciamo messa! E poi Paoli', ma lo sai quanti ristoranti vegetariani ci sono a Roma?<br>– E troppi ne verranno ancora! È per questo che ci dobbiamo sbrigare! Li hai sentiti i media, no? La carne fa male, il pesce è inquinato, gli affettati t'ammazzano.<br>– E quindi?<br>– E quindi qual è l'unico cibo che non ti fa finire nelle casse da morto di tuo cugino? È il cibo vegetariano. (''[[Non è vero ma ci credo (film 2018)|Non è vero ma ci credo]]'') *Benché sia stato impedito da circostanze esterne ad osservare una dieta strettamente vegetariana, sono stato a lungo un aderente alla causa in linea di principio. Oltre a concordare con gli obiettivi del vegetarianismo per ragioni estetiche e morali, è mia opinione che uno stile di vita vegetariano, per il suo effetto puramente fisico sul temperamento umano, avrebbe la più benefica influenza sulle sorti dell'umanità.<ref>Una frase simile, «Niente aumenterà le possibilità di sopravvivenza della vita sulla Terra quanto l'evoluzione verso un'alimentazione vegetariana», è [[Citazioni errate|attribuita erroneamente]] ad Einstein. Secondo la IVU (International Vegetarian Union), la frase inglese «''Nothing will'' [...] ''increase chances for survival of life on Earth as much as the evolution to a vegetarian diet''» risulta «completamente non verificata» e «sembra una cattiva traduzione dal tedesco» della frase di Einstein correttamente tradotta in inglese come «''a vegetarian manner of living by its purely physical effect on the human temperament would most beneficially influence the lot of mankind''» (da una lettera del 27 dicembre 1930 a Hermann Huth, editore della rivista ''Vegetarische Warte'').</ref> ([[Albert Einstein]]) *[[George Bernard Shaw|Bernard Shaw]] dice che finché gli uomini tortureranno ed uccideranno gli animali, e ne mangeranno la carne, ci sarà la [[guerra]]. Credo che ogni essere ragionevole debba essere di questo parere. Le bambine della mia scuola erano tutte vegetariane ed esse divenivano forti e belle con questo regime di legumi e di frutta. Qualche volta durante la guerra, quando sentivo le grida dei feriti, pensavo alle grida degli animali al mattatoio, e mi dicevo che gli Dei ci torturano come noi torturiamo questi esseri senza difesa. ([[Isadora Duncan]]) *Chi è sensibile ai problemi della sofferenza negli [[sperimentazione animale|animali di laboratorio]], come può restare insensibile davanti al trattamento crudele cui sono sottoposti gli animali di allevamento? [...] Anche la pratica della macellazione risveglia un senso di ripugnanza nel vedere come l'animale viene inizialmente solo stordito per poi essere sgozzato [...], affinché la sua carne prenda quel colorito bianco che piace tanto agli italiani. Quanti ragazzi allora, dopo aver firmato all'uscita dalla scuola le petizioni contro la vivisezione, arrivati a casa si avventano sul piatto di carne tenera che la mamma ha premurosamente preparato? [...] Le statistiche sono drammaticamente chiare: davanti all'esercito di antivivisezionisti vi sono solo pochi sparuti drappelli di vegetariani. (''[[Una carezza per guarire]]'') *{{NDR|Su [[Gesù#Vangelo secondo Matteo|Mt]] 25,40: «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me»}} Chi per una volta abbia accolto pienamente dentro di sé questa parola non potrà mai più maltrattare un animale e, se è coerente, non potrà neanche più mangiare carne, perché in questo modo si farebbe complice della morte degli animali. Oggi si sa che si può vivere benissimo senza mangiare carne e che vivendo da vegetariani si evitano persino molte malattie. Una società di vegetariani invitò una volta un uomo che adorava mangiare carne. Il menu era completamente vegetariano. All'ospite carnivoro fu servita una colomba viva con un coltello. Da quel momento in poi non mangiò più carne. È l'anonimato delle nostre vittime a renderci sordi agli urli degli animali. ([[Luise Rinser]]) *Ciò che troviamo nei [[Veda]] è una brutale cosmologia basata sull'uccidere e sul mangiare [...]. Tuttavia, attorno al sesto e quinto secolo a.C., accade qualcosa di nuovo: una radicale «rivalutazione di tutti i valori» sotto forma di una forte reazione universalista contro questa cosmica catena alimentare; il rifiuto ascetico di tutta questa macchina infernale di vita che si riproduce attraverso il sacrificio e il mangiare. Il ciclo della catena alimentare viene ora percepito come un ciclo di eterna sofferenza, e il solo modo per raggiungere la pace è di sottrarsi a esso. (Rispetto al cibo, questo comporta ovviamente il vegetarianesimo: il non mangiare animali morti). ([[Slavoj Žižek]]) *Circa il 28% dei [[gas serra]] è causato dagli [[allevamento intensivo|allevamenti intensivi]]. So che essere completamente vegetariani è impegnativo, ma le proteine della carne possono essere sostituite in diversi modi. {{NDR|«E per i body builders?»}} Conosco tanti atleti vegetariani, per sembrare [[Terminator]] non bisogna per forza mangiare carne. ([[Arnold Schwarzenegger]]) *Coloro che ancora mangiano carne quando potrebbero fare altrimenti non possono pretendere di essere veri moralisti. ([[Stephen R. L. Clark]]) *''Come può la vista sopportare | l'uccisione di esseri che vengono sgozzati e fatti a pezzi? | Non ripugna il gusto, berne gli umori e il sangue? | Le carni agli spiedi crude... | e c'era come un suono di vacche. | Non è mostruoso desiderare di cibarsi | di un essere che ancora emette suoni? | Sopravvivono i riti di sarcofagia e cannibalismo.'' ([[Franco Battiato]]) *Con tutti i meravigliosi cibi vegetariani disponibili oggi, non ci vuole un mentalista per rendersi conto che mangiare carne non ha davvero più senso. Non è sano, è devastante per il nostro pianeta e significa una morte crudele e dolorosa per letteralmente miliardi di animali ogni anno. Quindi perché non provare il vegetarianismo? Avrai molta più energia, puoi perdere peso e, meglio di tutto, saprai che stai creando un mondo migliore per tutti gli animali che vivono qui. ([[Owain Yeoman]]) *Considerata la disgustosa origine della carne, la crudeltà di incatenare e di uccidere delle creature, è necessario astenersi dal mangiare carne. (''[[Manusmṛti]]'') *Considero l'essere vegetariani un avanzamento morale, una scelta coerente che dovrebbe interessare settori sempre più ampi della società di un grande paese civile. Ma superficialità e ipocrisia sono sempre in agguato. Non è possibile dire di amare gli animali, e poi mangiarli. Eppure, quante volte mi capita di essere a tavola con persone che professano amore e rispetto per i nostri piccoli amici mentre stanno masticando una bistecca. ([[Michela Vittoria Brambilla]]) *Crescendo, entravo e uscivo sempre dall'ospedale con problemi di stomaco e nessuno riusciva a capire cosa c'era che non andava. Decisi di rinunciare alla carne e di diventare vegetariana e da allora non ho più avuto problemi di stomaco! Amo mangiare pasti vegetariani sani e deliziosi e le opzioni sono infinite. Non importa dove vado, posso trovare piatti vegetariani che soddisfino la mia fame e il mio gusto per l'ottimo cibo. ([[Patricia de León]]) *[[Gesù|Cristo]] era vegetariano e tutti i fedeli dovrebbero imitarlo. Nei giorni scorsi, in chiesa ho invitato i miei parrocchiani ad astenersi dal consumare la carne di [[pecora|agnello]]. Lo ripeto: è inutile che noi pronunciamo, durante la messa, l'Agnus Dei e poi subito dopo corriamo a mangiarlo. Ci vorrebbe maggiore coerenza, maggiore rispetto. Invece... ([[Mario Canciani]]) *Da un mese sono strettamente vegetariano. L'effetto morale di questo stile di vita, con il suo volontario assoggettamento del corpo e la conseguente emancipazione dai bisogni materiali, è immenso. Puoi giudicare tu stesso quanto ne sia profondamente convinto se ti dico che mi aspetto da esso niente meno che la ''rigenerazione'' dell'umanità. ([[Gustav Mahler]]) *{{NDR|«Da quanto è vegetariana?»}} Dal 1962, quando andai alla televisione francese per denunciare le condizioni dei macelli. È stato allora che sono diventata consapevole dell'orrore degli allevamenti intensivi, dei trasporti e dell'uccisione degli animali d'allevamento. Sono sempre stata sensibile alle sofferenze degli animali, ma da allora in poi mi sono rifiutata di essere complice di queste morti disumane industrializzate. ([[Brigitte Bardot]]) [[Immagine:Vcampi.jpg|miniatura|upright=1.3|''La fruttivendola'' (Vincenzo Campi, 1580)]] *[[Dicearco]], nei suoi libri sull'antichità greca, riferisce che sotto il [[Età dell'oro|segno di Saturno]], quando la Terra era ancora spontaneamente fertile, nessun uomo mangiava carne, vivendo tutti di frutti e legumi che crescevano naturalmente. ([[San Girolamo]]) *Dieta vegetale e dolce riposo. Cibo animale e incubi. Cogli il tuo corpo dal frutteto; non strapparlo dal macello. Senza la dieta carnivora non potrebbe esserci alcuna sanguinosa guerra. ([[Louisa May Alcott]]) *– Dogbert, io non capisco perché tu, o chiunque altro, debba diventare vegetariano.<br />– Intendi dire perché io non prendo animali morti, li cucino finché diventano cancerogeni, poi li mangio anziché mangiare qualcosa di nutriente? È questa la tua domanda?<br />– Esattamente. C'è qualche buona ragione? Ti sei unito a una setta?<br />– Ovviamente. (''[[Dilbert]]'') *Dunque sto vivendo senza grassi, senza carne, senza pesce, ma in questo modo mi sento proprio bene. A me pare sempre che l'uomo non sia nato per essere un carnivoro. ([[Albert Einstein]]) *È da quindici anni che non mangio carne. [...] Non ti rendi conto di che sapore ha il cibo finché non smetti di mangiare carne. È come se qualcosa accadesse al tuo palato, si purifica proprio, e la cosa più semplice – un pomodoro – ha il sapore della cosa più vibrante e strabiliante sul pianeta. ([[Kimberly Elise]]) *È indubitata cosa, che li cibi erbacei siano più confacenti all'uomo, per cui vedesi la più parte dei naturalisti a quella opinione inclinata, che l'uomo naturalmente non sia carnivoro. E se noi ponghiamo mente al parlare delle antiche scritture, rilevaremo con tutta chiarezza che le frutta della terra destinate vennero al nutrimento dell'uomo, e che sopra dei pesci, degli animali terrestri e dei volatili n'ebbe lo stesso uomo soltanto il dominio; sicché l'essersi poi dati alcuni uomini ad alimentarsi di animali fosse stata una necessità di alcuni luoghi, oppure un lusso. ([[Vincenzo Corrado]]) *È stato appropriatamente detto che il cammino verso la realizzazione di una riforma dietetica {{NDR|vegetariana}} procede per gradi, e che se anche ''venisse compiuto'' uno di questi passi, già quel singolo passo non sarebbe privo di importanza e di influenza sul mondo. Inutile aggiungere che quello di lasciare per sempre dietro di sé la barbarie di massacrare esseri a noi comuni – i mammiferi e gli uccelli – è il più importante e influente di tutti. ([[Howard Williams]]) *[È stato] sostenuto [...] che il fatto che le diverse specie di bruti siano state create per predarsi a vicenda offre una sorta di analogia la quale prova che è previsto che la specie umana si nutra di esse... [ma] l'analogia su cui si insiste è estremamente debole; poiché i bruti non hanno la possibilità di mantenersi in vita con altri mezzi, e noi l'abbiamo; l'intera specie umana potrebbe infatti vivere esclusivamente di frutti, legumi, erbe e radici, come fanno in realtà molte tribù di indù... ([[William Paley]]) *È una grande vergogna spargere il sangue e divorare le belle membra di animali ai quali è stata violentemente tolta la vita. Quando porrete fine a questa maledetta strage? ([[Empedocle]]) *Esistono nessi inevitabili tra la comunione con gli animali, la compassione per gli animali, e il rifiuto di far soffrire, se non necessariamente il rifiuto di uccidere e/o mangiare gli animali. ([[Wendy Doniger]]) *Essere vegetariano mi ha sempre fatto sentire in salute. Mi sono sempre sentito leggero. Ogni volta che mi siedo a mangiare, sto aiutando l'ambiente. Sono fiero di essere vegetariano. ([[Dhanush]]) *Eusseno comprese che {{NDR|[[Apollonio di Tiana]]}} s'impegnava in un nobile proposito, e gli chiese da che punto avrebbe cominciato; ed egli rispose: «Dove cominciano i medici: purificando il ventre, essi ad alcuni prevengono le malattie, e altri conducono a guarigione». Dopo tali parole si astenne dal cibarsi di carne, dicendo che era impura e appesantiva la mente; e si nutriva di frutta secca e di verdure, sostenendo che è puro tutto ciò che la terra produce direttamente. ([[Lucio Flavio Filostrato]]) *Fin dalla più tenera età, ho rifiutato di mangiar carne e verrà il giorno in cui uomini come me guarderanno all'uccisione degli animali nello stesso modo in cui oggi si guarda all'uccisione degli uomini.<ref>Benché il vegetarianismo di Leonardo sia attestato da una lettera del navigatore [[Andrea Corsali]] a Giuliano de' Medici, e [[Giorgio Vasari]] abbia descritto la compassione di Leonardo per gli animali, queste esatte parole non sono di Leonardo. Scrive in proposito Alessandro Vezzosi, fondatore del Museo ideale Leonardo da Vinci: «La fonte di questa erronea attribuzione è da ascriversi alla peraltro eccellente antologia di articoli di scrittori, filosofi, scienziati e altri personaggi illustri intitolata ''The Extended Circle: A Commonplace Book of Animal Rights'' (1985) di [[Jon Wynne-Tyson]]. Tale citazione a sua volta era stata tratta da un romanzo (che aveva riportato anche alcune citazioni reali di Leonardo) di [[Dmitrij Sergeevič Merežkovskij|Dmitrij Merežkovskij]] intitolato ''The Romance of Leonardo da Vinci'' (tradotto dal russo nel 1928)».</ref> ([[Citazioni errate|erroneamente attribuita]] a [[Leonardo da Vinci]]) *Fortunati, quindi, i vegetariani: le proteine vegetali sono infatti veri e propri «farmaci» protettivi contro molte malattie. (''[[Una carezza per guarire]]'') *Già negli anni Ottanta mia nonna non mangiava carne. "Non posso" diceva, "è carne di martire". Effettivamente, come altro si potrebbe definire la carne di quei corpi devastati dalla sofferenza? E non era ancora, credo, intervenuta la genetica, che ha permesso di modificare gli animali per accrescerne il rendimento, trasformandoli in malati cronici. ([[Susanna Tamaro]]) *Gli [[ascetismo|asceti]], nei loro sforzi di distacco progressivo dalla lussuria e dalla corruzione di questo mondo malvagio, hanno spesso adottato diete vegetariane. [...] Sia i [[Cinismo (filosofia)|cinici]] sia gli [[Accademia di Atene|accademici]] erano spesso vegetariani; astenendosi dai lussi e dai medicamenti del loro tempo erano talvolta in grado di ''vedere'' gli animali che non avevano più bisogno di opprimere. Un ascetismo di questo tipo è tutt'altro che disprezzabile: non ho dubbi che, se ci sforzassimo maggiormente di seguire la disciplina morale dei nostri predecessori, ne guadagnerebbe la nostra salute, i nostri doveri verso il mondo umano ci sarebbero meno pesanti, e i nostri occhi sarebbero più sensibili a quanto nel mondo vi è di valore. ([[Stephen R. L. Clark]]) *Gli [[ebrei]] si avvicineranno sempre più al mondo vegetariano [perché] secondo molti rabbini e leader spirituali dietro al vegetarianismo risiede il senso ultimo della morale ebraica. ([[Yitzhak HaLevi Herzog]]) *– Gli Uomini hanno fame [...]. Non dovrebbero mangiarle, le bestie?<br />– Possono sfamarsi senza sopprimere altre Creature-che-provano-dolore. ([[Piero Bevilacqua]]) *– Guarda che non è che ti giudico perché tu mangi carne, è solo che io preferisco non mangiare esseri che hanno un'anima.<br />– I [[Panteismo|panteisti]] pensavano che le piante avessero un'anima. Quindi dovresti digiunare. (''[[Law & Order - I due volti della giustizia]]'') *Ho deciso che non avrei più mangiato carne all'età di dodici anni e sono convinta che questa scelta abbia migliorato da tutti i punti di vista la mia qualità della vita. E non l'ha resa certo, come alcuni potrebbero pensare, troppo seria e piena di rinunce. Tutt'altro! ([[Paola Maugeri]]) *{{NDR|«Perché hai scelto di diventare vegetariana?»}} Ho molta simpatia per gli animali e mi viene difficile pensare di mangiarli. Le mucche sono creature meravigliose che non riesco a pensare squartate. Poi credo che gli animali abbiano sentimenti come noi ed è orribile che vengano trattati solo come oggetti da macello. ([[Dacia Maraini]]) *Ho sempre amato gli animali, sin da quando ero piccola. [...] non appena sono stata grande abbastanza da capire che la carne altro non è che un animale, ho voluto diventare vegetariana... ([[Isa Chandra Moskowitz]]) *I nostri pronipoti troveranno barbara l'usanza di nutrirsi di animali. Nei prossimi anni milioni di persone sceglieranno di mangiare a un gradino più basso della catena alimentare, così da permettere che milioni di altri possano ottenere quanto occorre per sopravvivere. Se ciò succederà, aumenterà il livello di salute globale – nostra, del Sud del mondo, del pianeta. ([[Jeremy Rifkin]]) *I vegetariani consumano un decimo delle risorse rispetto a coloro che si nutrono di carne. Un vantaggio per l'ambiente e per la salute. ([[Rob Stewart (produttore cinematografico)|Rob Stewart]]) *Il desiderio profondo di evolvere a un livello di comprensione e di esistenza spiritualmente più maturo e di creare un ordine sociale che promuova giustizia, pace, libertà, salute, saggezza, prosperità, sostenibilità e felicità ci richiede categoricamente di smettere di considerare gli animali come beni di consumo e di passare a un'alimentazione vegetariana. ([[Will Tuttle]]) *Il lavoro muscolare intenso può essere fatto meglio e con meno fatica quando la carne viene eliminata completamente dalla dieta e quando le proteine necessarie vengono assunte da un assortimento di vegetali freschi e crudi e dai loro succhi [...]. Uccidere animali, uccelli e pesci, cuocerne la carne e mangiarla non è ciò che la natura intende come nutrimento per il corpo umano. Di contro, appena la carne viene eliminata dalla dieta, la conseguenza naturale è una salute migliore, oltre ad abitudini più salubri, miglior concentrazione e lucidità, più energia, vigore e vitalità e un'intelligenza più acuta. ([[Norman W. Walker]]) *Il futuro è con i vegetariani. ([[Rudolf Virchow]]) *Il macello d'innocui animali non può mancare di produrre molto di quello spirito d'insana e spaventevole esultanza per la vittoria acquistata a prezzo del massacro di centomila uomini. Se ne deriva che l'uso del cibo animale sovverte la pace della società umana, e quanto inescusabile è l'ingiustizia e la barbarie contro queste miserande vittime! Esse vengono chiamate in vita artificialmente ''affinché conducano una breve e miserabile esistenza di schiavitù e pena, abbiano i loro corpi mutilati, i loro sentimenti oltraggiati''. ([[Percy Bysshe Shelley]]) *Il messaggio di [[Gesù]] riguarda l'amore e la compassione, ma non c'è nulla di amorevole o compassionevole negli allevamenti intensivi e nei mattatoi, dove miliardi di animali patiscono vite miserabili e muoiono di morte violenta. Gesù ordina gentilezza e misericordia verso tutte le creature di Dio. Sarebbe sconvolto dalla sofferenza che oggigiorno infliggiamo agli animali per indulgere al nostro gusto acquisito per la carne. I cattolici, e tutti i cristiani, possono scegliere. Quando ci sediamo a mangiare, possiamo accrescere la violenza, la miseria e la morte nel mondo, oppure possiamo rispettare le creature di Dio con una dieta vegetariana. Credo che siamo in obbligo di compiere scelte che siano le più misericordiose possibili, e tutti noi possiamo farlo a tavola con una dieta vegetariana. Non ci saranno allevamenti intensivi e mattatoi in paradiso. ([[Bruce Friedrich]]) *Il mio rifiuto di mangiar carne fu all'origine di un certo fastidio e venni spesso rimproverato per la mia bizzarria ma, dopo questo pasto leggero, feci progressi notevolissimi, in virtù di quella maggiore lucidità e celerità di apprendimento. ([[Benjamin Franklin]]) *Il nostro studio dimostra che più ci si avvicina a una dieta totalmente vegetariana, maggiori saranno i benefici per la salute... Le proteine animali, quando vengono consumate, scatenano una moltitudine di effetti indesiderati sulla nostra salute. Che si tratti del sistema immunitario, di vari sistemi enzimatici, della diffusione di agenti cancerogeni nelle cellule o di attività ormonali, di solito le proteine animali causano solo danni. ([[T. Colin Campbell]]) *Il primitivo progetto divino contemplava per tutti gli animali esistenti e per [[Adamo]] ed [[Eva]] una alimentazione esclusivamente vegetariana: ai progenitori Dio assegnò «ogni sorta di pianta [...]». Anche «a tutte le fiere [...]», Dio dà «come nutrimento le erbe» ([[Genesi|Gn]] 1, 29-30). L'assenza del male morale viene perciò espressa in una alimentazione che esclude la sofferenza, la violenza e la morte, recate di lì a poco dal [[peccato originale]]. L'avvio dell'umanità, con la maledizione dei progenitori, l'uccisione di [[Abele]], costituisce la perfetta antitesi alla primitiva armonia; la violenza e la morte hanno investito anche il modo di vivere degli animali che da esclusivamente vegetariani si sono fatti carnivori, obbligati anch'essi, per sopravvivere, ad uccidere e a sopraffare. ([[Chiara Frugoni]]) *Il primo e fondamentale principio di un'alimentazione sana è passare a un'alimentazione maggiormente basata sui vegetali. In particolare gli asiatici hanno praticato il vegetarianesimo per migliaia di anni. [...] gli argomenti etici e ambientali che depongono a favore di una dieta basata sui vegetali sono più solidi che mai, e i suoi benefici per la salute lo sono altrettanto. (''[[Mangiare zen]]'') *Il sacrificio di animali [...] non ha origine da un beneficio come il sacrificio di prodotti raccolti, ma da una situazione difficile nata dalla fame o da qualche altro infortunio. [...] Le cause furono la fame e le guerre; esse portarono la necessità di mangiare gli animali. Ma finché vi sono i raccolti che bisogno c'è di praticare sacrifici se non sono più imposti da necessità? ([[Teofrasto]]) [[File:Lucas Cranach d.Ä. - Adam und Eva (Courtauld Institute of Art).jpg|miniatura|''Adamo ed Eva'' (Lucas Cranach il Vecchio, 1526)]] *Il vegetarianismo è chiaramente l'ideale della [[Torah]]; Il [[Giardino dell'Eden]] è una società vegetariana. ([[Bonnie Koppell]]) *Il vegetarianismo è un modo ideale per realizzare la visione della Torah di un mondo in cui la scintilla divina in tutta la creazione è rispettata e venerata. ([[Bonnie Koppell]]) *Il vegetarianismo è uno stile di vita verso cui tutti dovremmo muoverci per la sopravvivenza economica, il benessere fisico e l'integrità spirituale. ([[Thomas Berry]]) *Il vegetarianismo non è solo una dieta, è tutt'un approccio alla vita. ([[William Shatner]]) *Il vegetariano non si limita a seguire una particolare alimentazione ma adotta uno stile di vita generale molto migliore di quello comune. ([[Michel Montignac]]) *Il vegetarismo non è una dieta, è una mentalità. Si distingue dal trend in quanto movimento sociale che porta valori e consapevolezza. Si è capito che mangiare carne non è necessario. Che ci si può liberare dal carnismo, così condizionante da non lasciare scelta. Invece, scegliere si può e si deve. ([[Melanie Joy]]) *In effetti, l'[[ebraismo]] come stile di vita cerca di inculcare in noi una consapevolezza della presenza divina nel mondo e di conseguenza il rispetto per la vita. Quanto più ci sta a cuore la vita, tanto più siamo difatti vicini a Dio. Di conseguenza, un vegetarianismo etico come stile di vita esprime i valori e le aspirazioni più nobili e sublimi dell'ebraismo stesso, portandoci più vicini alla sua visione della società come un tutt'uno. ([[David Rosen]]) *In nome di tutto ciò che è sacro nelle nostre speranze per il genere umano, esorto quelli che amano la felicità e la verità a fare ragionevole esperimento del sistema vegetariano. ([[Percy Bysshe Shelley]]) *– In realtà non mangiamo carne: siamo vegetariani.<br />– Scusami...?<br />– Anche Benjamin.<br />– Oh... Be', da quando?<br />– Da quando ho capito che la carne è il prodotto di un massacro.<br />– E sarebbe più accettabile se comprassi una lombata di maiale suicida? (''[[Desperate Housewives (quinta stagione)|Desperate Housewives]]'') *[[Induismo|Induisti]] e buddisti non mangiano carne. Perché no? Perché sanno che anche negli animali c'è ''[[Ātman|atman]]'', il soffio divino. ([[Luise Rinser]]) *Intanto Moser trovava inaudito che "il nostro amico" non fosse ancora venuto a presentarsi [...] magari per chiedersi se i vegetariani mangiassero le uova, o perché i francesi non amassero la musica di quel [[Richard Wagner]] di cui si sentiva tanto parlare, o perché invece l'amassero, e se i suddetti vegetariani fossero dei buoni patrioti, e come fosse possibile, allora, che quel Richard Wagner fosse vegetariano. ([[Allard Schröder]]) *Io non mangio mai la carne. [...] Ah, non c'è bisogno di mangiare la carne! [...] è solo una questione di avere o non avere coscienza delle cose e [...] se uno riesce a mangiare la carne semplicemente perché non ha coscienza di quello che fa e dei mezzi di cui ci si serve per ammazzare quelle povere bestie, voglio dire, secondo me sta proprio qui l'errore. Cioè, capisci, tu [...] avevi coscienza del sangue, della violenza della cosa. [...] E ora tutto a un tratto l'hai persa. [...] E invece no, non bisognerebbe mai perdere la coscienza di queste cose. [...] Ce la caveremmo benissimo lo stesso perché in Francia abbiamo un mucchio di altre cose che si possono mangiare, capisci? Ragion per cui è solo un problema di coscienza, che si potrebbe risolvere in quattro e quattr'otto, non è difficile: non mangiandola, mangiando altre cose. [...] Oltretutto è economico, voglio dire, è molto cara la carne, mangiare i cereali non costa quasi niente, e pensando all'economia in generale, be', magari mi sbaglio, ma sono convinta che costi molto di più allevare una mandria di vacche su un prato, che mangiare quello che cresce nel prato. (''[[Il raggio verde (film)|Il raggio verde]]'') *Io potrei dire, da immunologo esperto di immunodeficienze, che ci sono tantissimi dati sperimentali in letteratura che dimostrano che la dieta vegetariana espone di più a problemi di infezioni per carenza di produzione di anticorpi. Il discorso può essere fatto anche in un'altra maniera e cioè è stato riportato sperimentalmente che alcune sostanze vegetali, come per esempio i funghi, i tartufi, il sedano, i broccoli, alcune rape rosse ecc., hanno un'azione pro malattie autoimmuni, nel senso che aumentano dei cofattori, non in prima linea come le radiazioni ultraviolette, ma riportate in seconda linea, perché favorirebbero la formazione di autoanticorpi. ([[Fernando Aiuti]]) *Io sono vegetariana da 14 anni. Non mangio nemmeno le uova e i formaggi. Credo che a queste conclusioni, magari in modo meno radicale, arriveranno presto molte persone: non ci si può mantenere in salute mangiando i veleni che scarichiamo nel corpo di animali allevati in condizioni di continua e terribile sofferenza. ([[Julia Butterfly Hill]]) *L'avvenire è dei vegetariani, ciò è indubbio; e in un futuro che spero prossimo il nostro secolo sarà considerato disgustoso. Malgrado le meravigliose invenzioni di ingegni prodigiosi e le fortune enormi che abbiamo potuto ammassare, i posteri giudicheranno la nostra civiltà molto imperfetta a causa del massacro di tanti innocenti animali. ([[Charles Webster Leadbeater]]) *L'esser [[macellaio|beccaio]] debba essere stimata un'arte ed esercizio più vile che non è l'esser boia [...] perché questa si maneggia pure in contrattar membri umani, e talvolta administrando alla giustizia; e quello ne gli membri d'una povera bestia, sempre amministrando alla disordinata [[Gola (ingordigia)|gola]], a cui non basta il cibo ordinato dalla natura {{NDR|il cibo vegetale}}, più conveniente alla complessione e vita dell'uomo (lascio l'altre più degne raggione da canto). ([[Giordano Bruno]]) [[File:PETA Lettuce Ladies (cropped).JPG|miniatura|Attiviste vegetariane ricoperte con foglie di lattuga]] *L'interrogativo centrale, riguardo alle diete vegetariane, era solito essere se fosse salutare eliminare la carne e gli altri alimenti di origine animale [...]. Ora, invece, l'interrogativo principale è diventato se sia più salutare essere vegetariani piuttosto che mangiare carne. [...] La risposta ad entrambe le domande, basata sulle evidenze attuali, sembra essere sì. ([[Jane Brody]]) *La carne, il sangue, i visceri, tutto ciò che ha palpitato e vissuto gli ripugnavano in quel periodo della sua esistenza, poiché alla bestia duole morire come all'uomo, e gli dispiaceva digerire agonie. ([[Marguerite Yourcenar]]) *La civiltà industriale e tecnologica ha permesso all'umanità di sconfiggere o quasi la morte precoce. Nel corso degli ultimi cento anni la popolazione terrestre ha potuto triplicarsi. E tuttavia gli uomini continuano oggi ancora a nutrirsi come una volta, come sempre, di carne sanguinante, oggi ancora continuano a fondare la loro sussistenza sulla morte di altri esseri viventi. La verità è che la civiltà industriale e tecnologica non va rifiutata, bensì corretta, piegata, dominata. Capace, come è, di fornire surrogati di tutto, o quasi tutto, perché non le chiediamo di riscattarci dall'abbiezione della più grossa delle nostre contraddizioni, l'organizzato assassinio degli animali? ([[Giorgio Bassani]]) *La vita è diventata troppo preziosa in quest'era, per noi, per essere coinvolti nello spargimento di sangue, anche quello degli animali, quando possiamo sopravvivere senza di esso. Non si tratta di una scelta ascetica, occorre notare, quanto piuttosto di una che afferma la vita. Un [[ebraismo]] vegetariano sarebbe più completo nella sua capacità di abbracciare la presenza di Dio in tutta la Creazione. ([[Arthur Green]]) *{{NDR|Alla domanda «Qual è oggi la pratica [[yoga]] più importante?»}} La dieta vegetariana. ([[K. Pattabhi Jois]]) *La dieta vegetariana è essenziale per la pratica dello yoga. ([[B. K. S. Iyengar]]) *La natura ha insegnato al vostro stomaco a esigere solo vegetali, ma il vostro sfrenato desiderio di cambiamenti, d'innovazioni, vi ha spinto a distruggere gli animali, senza alcuna necessità né alcun criterio di giustizia, ha pervertito la vostra natura, ha distorto i vostri appetiti, comunque li abbiano chiamati il vostro orgoglio e la vostra smania di lusso. ([[Bernard de Mandeville]]) *{{NDR|Nel [[taoismo]]}} La proibizione di mangiare carne non aveva niente a che vedere con l'analoga limitazione sul consumo di carne nel [[Buddhismo|buddismo]]. Infatti nel buddismo il divieto alla carne viene dalla proibizione di uccidere gli esseri viventi; per i taoisti deriva invece dal fatto che gli spiriti all'interno del corpo hanno orrore del sangue, il cui Respiro li ferisce, costringendoli a fuggire e riducendo così la durata della vita. ([[Henri Maspero]]) *La scelta vegetariana non è una concessione romantica agli animali, ma il riconoscimento che la condizione di schiavitù in cui sono ridotti è una violazione dei loro diritti, un furto di libertà e giustizia a cui dobbiamo porre fine. ([[Adolfo Sansolini]]) *Le papille gustative vi ringrazieranno, giorno dopo giorno, per essere passati a una dieta vegetariana. ([[Michael F. Jacobson]]) *«Ma il suo vegetarianismo, Ms. Costello,» precisa il rettore Garrard gettando acqua sul fuoco «nasce da una convinzione morale, non è così?».<br>«No, non credo» risponde sua madre. «Nasce dal desiderio di salvarmi l'anima».<br>Ora c'è veramente un gran silenzio, interrotto solo dal tintinnio dei piatti mentre le cameriere depongono la meringata davanti a ciascun commensale.<br>«Be', ha tutto il mio rispetto» dice Garrard. «Come scelta di vita».<br>«Le scarpe che indosso sono di pelle» dice sua madre. «Anche la mia borsa è di pelle. Se fossi in lei non esagererei con il rispetto».<br>«La coerenza» mormora Garrard. «La coerenza è lo spauracchio delle menti anguste. Di certo si può tracciare una distinzione fra mangiare carne e indossare accessori di pelle».<br>«Sono gradi diversi di oscenità» ribatte lei. ([[John Maxwell Coetzee]]) *Mangiare carne è sensibilità, se sei stato allevato in una casa in cui nessuno ha mai pensato al {{sic|vegetarianesimo}}; se anche se ne è parlato, lo si è fatto per deridere i vegetariani: "Quegli sciocchi che pensano, diventando vegetariani, di essere diventati religiosi!". Se invece sei nato in una casa di vegetariani, in una famiglia vegetariana, vedrai chi mangia carne come un mostro: "Non sono affatto persone, sono intoccabili, non sono esseri umani, sono animali!" ([[Osho Rajneesh]]) *Mangiare carne è una forma di omicidio premeditato a scopo di libidine. E digerire un animale è un altro reato: occultamento di cadavere. Quindi non commettete reati. ([[Pino Caruso]]) *[[Mark Waid]] ha concepito {{NDR|[[Superman]]}} come un vegetariano, lo ha in un certo senso sancito e quindi la gente si è molto arrabbiata perché negli anni '70 si usava dire che il suo cibo preferito fosse il manzo alla borgognona. Ma io penso che lui sarebbe certamente un vegetariano, voglio dire, per lui sarebbe difficile non esserlo. È un super ragazzo che è cresciuto con gli animali e sono sicuro che ha avuto modo di empatizzare con loro sin dagli inizi. ([[Grant Morrison]]) *Mettere in tavola un pollo, un coniglio, presuppone la fine, spesso cruenta, certo sempre drammatica, dell'animale. L'esperienza orientale mi aveva svelato il mio essere vegetariano. Un atto violento che sta all'origine del piatto ne determina il carattere. La [[non violenza]] (''ahimsa'') verso la natura è una delle basi importanti per il nostro equilibrio psicofisico. ([[Pietro Leemann]]) *{{NDR|Spiegando come è diventato vegetariano a vent'anni dopo aver lavorato in un allevamento di maiali}} Mi ero affezionato a quegli animali e non potevo sopportare l'idea che sarebbero stati macellati. ([[Jeremy Corbyn]]) *Mia madre, che andava in città, mi condusse con sé e mi fece passare, come per caso, dal cortile di una macelleria. Vidi degli uomini con le braccia nude, insanguinate, che atterravano un bove; altri che sgozzavano dei vitelli e dei montoni, e ne squartavano le membra ancora palpitanti: rivoli di sangue fumavano qua e là per terra. Preso da una profonda pietà, mista ad orrore, chiesi di passare oltre al più presto, e l'idea di quelle scene orribili e disgustose, necessari preliminari di uno di quei piatti di carne che vedevo serviti a tavola, mi fece prendere in disgusto la nutrizione animale, e i macellai in orrore. ([[Alphonse de Lamartine]]) *Mia madre era convinta, ed io ho la stessa convinzione, che uccidere gli animali per nutrirsi della loro carne e del loro sangue, sia una delle infermità della razza umana, una delle maledizioni scagliate sull'uomo, sia per il suo fallo, sia per l'ostinazione della sua perversità. Ella credeva, ed io lo credo come lei, che quelle abitudini di durezza di cuore verso i più mansueti animali, compagni nostri, aiuti e fratelli di lavoro, e persino di affezioni quaggiù; quelle immolazioni, quegli appetiti di sangue, quella vista di carni palpitanti siano fatti per abbrutire e indurire gli istinti del cuore. ([[Alphonse de Lamartine]]) *Molte tradizioni buddhiste incoraggiano il vegetarianesimo. Sebbene questa pratica si basi essenzialmente sulla volontà di nutrire la compassione per gli animali, fa anche molto bene alla salute. Adesso sappiamo anche che mangiando vegetariano proteggiamo la terra e contribuiamo a ridurre l'[[effetto serra|effetto-serra]] che le sta causando danni seri e irreversibili. Anche se non puoi essere vegetariano al cento per cento, essere un vegetariano part-time e consumare più cibi di origine vegetale sarà già meglio per la tua salute personale come per la salute del pianeta che condividiamo. (''[[Mangiare zen]]'') *Nel 1975 ho attraversato il Paese in motocicletta. Ricordo che era il periodo più brutto dell'anno, con un freddo tremendo. Andando lungo il Texas, passai attraverso gli allevamenti, che non avevo mai visto prima. Fu uno spettacolo davvero illuminante, straziante e terribile. È un sistema corporativo del tutto estraneo a ciò che è sostenibile, a ciò che è umano, a ciò che è compassionevole. A quel tempo, non sapevo nemmeno cosa fosse un vegetariano. Ho solo pensato: "Non posso più mangiare gli animali". ([[James Cromwell]]) *Nel cristianesimo antico persino coloro che facevano uso di cibo animale arrivavano a pensare al vegetariano come a colui che viveva una vita superiore e che si avvicinava di più alla perfezione cristiana. ([[George Salmon]]) *Nel mondo c'è già così tanta sofferenza: scegliere di essere vegetariano è una cosa che puoi fare per ridurre la sofferenza su base giornaliera. ([[Alyssa Milano]]) *Nell'induismo il vegetarianesimo è richiesto solo ai brahmani e ai mercanti, cioè a una minoranza. ([[Alain Daniélou]]) *Nessuna delle persone favorevoli a una dieta vegetariana o vegana, tra quelle di mia conoscenza, crede che gli animali da allevamento dovrebbero vagare liberamente se non diventassero cibo. Il modo in cui noi potremmo adempiere alle nostre obbligazioni morali verso questi animali sarebbe fermare fin da ora l'allevamento intensivo e permettere agli animali che si trovano in questi posti terribili di avere un vita buona. E, così facendo, non faremmo morire di fame il mondo. Ci sono molte altre alternative compassionevoli agli allevamenti intensivi. È probabile che quando le persone comprenderanno che ciò che stanno mangiando contiene dolore e sofferenza, i pasti privi di prodotti animali diverranno più comuni. ([[Marc Bekoff]]) [[File:DSC00355 - Orfeo (epoca romana) - Foto G. Dall'Orto.jpg|miniatura|Orfeo e gli animali in un mosaico romano di età imperiale]] *Noi uomini non osavamo neppure assaggiare la carne bovina, non immolavamo animali vivi, ma libagioni, frutti guarniti di miele e altre offerte di analoga purezza. La carne, invece, la rifiutavamo, perché ritenevamo un'empietà sia il consumarla, sia il macchiare di sangue gli altari degli dèi.<br />Insomma, i nostri antenati realizzavano quell'ideale di vita, cosiddetto orfico, che consiste nel mangiare ogni cibo inanimato e nel rifiutare ogni cibo animale. ([[Platone]]) *Non amo mangiare carne. Ho visto come ammazzano gli agnelli e i maiali. L'ho visto e ho sentito i loro lamenti. Loro sentono la morte. Me ne sono andato per non vedere la morte. Non lo sopportavo. Piangevo come un bambino. Sono salito su per una montagna e non riuscivo a respirare. Mi sono sentito mancare il respiro. Ho sentito la morte dell'agnello. Mentre salivo sulla montagna piangevo. Avevo scelto una montagna dove non c'era gente. Avevo paura di essere deriso. ([[Vaclav Fomič Nižinskij]]) *Non capisco perché chiedere alla gente di seguire una dieta vegetariana ben bilanciata sia considerato drastico, mentre è accettabile da un punto di vista medico aprire in due una persona o riempirla di farmaci potenti per ridurre il colesterolo. ([[Dean Ornish]]) *Non credi che le anime siano assegnate successivamente a corpi diversi, e che quella che chiamiamo morte sia soltanto una migrazione? Non credi che negli animali domestici o selvaggi o acquatici dimori un'anima che un tempo è stata di un uomo? Non credi che nulla si distrugge in questo mondo, ma cambia unicamente sede? Che non solo i corpi celesti compiono giri determinati, ma anche gli animali seguono dei cicli, e che le anime percorrono come un circolo?<br />Grandi uomini hanno creduto a queste cose. Perciò, astieniti da un giudizio e lascia tutto in sospeso. Se queste teorie sono vere, l'astenersi dalle carni ci mantiene immuni da colpa; se sono false, ci mantiene frugali. Che danno deriva dal credere in esse? Ti privo degli alimenti dei leoni e degli avvoltoi. ([[Sozione di Alessandria]]) *Non è necessario diventare vegetariani o vegani, l'importante è essere consapevoli che il cibo ha un costo. E ognuno di noi deve valutare se ritiene quel costo accettabile. ([[Giulia Innocenzi]]) *Non ho dubbi sul fatto che diventare vegetariana mi abbia fatto sentire meglio non solo fisicamente, ma anche perché ho appreso ciò che riguarda la sofferenza degli animali che vengono allevati e uccisi per il cibo. Mi sento bene sapendo che non sto contribuendo a quello. ([[Sophie Monk]]) *Non mangiare carne è una scelta indispensabile per un animalista: come si fa a preoccuparsi per la sorte degli animali e per la loro sofferenza, e poi a mangiarseli tranquillamente, sapendo quale terribile percorso li ha portati a diventare l'arrosto o la cotoletta che ci vengono serviti in tavola? ([[Marina Baruffaldi]]) *Non mangio animali perché non voglio vivere sulla sofferenza e sulla morte di altre creature [...]. Io stesso ho sofferto così tanto che riesco a sentire la sofferenza delle altre creature grazie a questa. ([[Edgar Kupfer-Koberwitz]]) *Non mi viene in mente alcun motivo per cui i vegetariani dovrebbero essere considerati effeminati. Perché? Perché ti stanno a cuore gli animali? È una cosa da effeminati? È una caratteristica da debole? Non dovrebbe, e credo sia una tristissima riflessione sulla razza umana il fatto che spesso lo sia. ([[Morrissey]]) *Non possiamo cercare la pace universale su questo pianeta finché gli uomini non smetteranno di uccidere gli animali per la propria alimentazione. ([[Charles Fillmore]]) *Non riesco ad essere vegetariano del tutto. Riesco a rinunciare alla carne per mesi ma poi, puntualmente, ci ricasco. Ciononostante ho ridotto il consumo considerevolmente ed è un bene dal punto di vista fisico, mentale e politico. Fisico perché se mangi poca carne stai meglio, mentale perché ingerire animali morti non è il massimo per l'anima e politico perché le conseguenze sociali ed economiche dell'abuso di carne sono inimmaginabili. [...] Mangiare meno carne è una scelta politica che ognuno di noi deve fare. È difficile, per lo meno per me lo è ed è proprio per questo che il legislatore (le commissioni ambiente e agricoltura [[Movimento 5 Stelle|M5S]] si stanno occupando del tema con diverse proposte di legge) deve trattare urgentemente la questione. ([[Alessandro Di Battista]]) *Non sono completamente vegetariano, anche se mi piacerebbe esserlo, per motivi di salute, perché ho sofferto di una grave anemia e sono costretto ogni tanto a mangiare un poco di carne. A ogni modo, credo che la nostra specie non sia naturalmente vegetariana, basta studiarne l'anatomia (per esempio i denti) e la fisiologia. Certo che sarebbe meglio mangiare molta meno carne. [...] anche questo problema del consumo di carne trova la sua causa remota nel sovraffollamento, che ha costretto l'umanità a distruggere buona parte della natura e a praticare sugli animali domestici metodi di allevamento che provocano in essi grande sofferenza. Secondo me, non è il mangiare gli animali il problema eticamente più sbagliato, ma la mancanza di rispetto e di attenzione quando sono vivi, la scarsa volontà di regalare loro una vita e poi una morte priva di sofferenza. ([[Danilo Mainardi]]) *Non sono una tenera mammoletta: ho giocato a hockey fino a ingoiare un buon numero dei miei denti e sono estremamente aggressivo sui campi di tennis... ma quell'esperienza al mattatoio riuscì davvero a sconvolgermi. Quando venni fuori da quel posto sapevo che non avrei mai più potuto fare un torto ad alcun animale! Conoscevo le motivazioni fisiologiche, economiche ed ecologiche dei vegetariani, ma fu la prova diretta della crudeltà dell'uomo verso gli animali a porre la base della mia adesione al vegetarianesimo. ([[Peter Burwash]]) *Non sono vegana, ma sono vegetariana da quando – a undici anni – scoprii cosa fossero esattamente le chicken nugget, le crocchette di pollo. Fatte coi polli!!! Per carità no, grazie: sto bene così. ([[Zendaya]]) *Non vedo ragione per cui si dovrebbero uccidere gli animali e farli diventare cibo per l'uomo, quando esistono tanti altri alimenti che sostituiscono la carne. Dopo tutto, l'uomo può vivere senza carne... ([[Tenzin Gyatso]]) *Nulla suscita più disgusto del cannibalismo, nulla disgrega così sicuramente una società; nulla – si potrebbe dimostrarlo – ottunde e degrada a tal punto la mente di chi lo pratica. Eppure, noi facciamo quasi lo stesso effetto ai buddisti e ai vegetariani. Noi consumiamo le carcasse di creature che hanno appetiti, passioni e organi simili ai nostri; noi ci cibiamo di neonati che hanno il solo torto di non essere della nostra specie; e il mattatoio risuona ogni giorno di urla di dolore e paura. ([[Robert Louis Stevenson]]) *Ogni volta che ci sediamo a mangiare, facciamo una scelta. Per favore scegli il vegetarianismo. Fallo per gli animali, fallo per l'ambiente, e fallo per la tua salute. ([[Alec Baldwin]], ''[[Meet Your Meat]]'') *Oltre che della propria salute, questi {{NDR|i vegetariani}} si preoccupano anche delle altre creature, e di solito sono molto più consapevoli della media anche sotto altri aspetti. ([[Ruediger Dahlke]]) *Per procurarsi della carne è sempre necessario ferire delle creature viventi e questo è un ostacolo per il raggiungimento della beatitudine celeste; si eviti dunque di mangiare carne. (''[[Manusmṛti]]'') *Per [[Richard Wagner|Wagner]] il vegetarianismo non rappresentava soltanto una dieta o un modo di evitare sofferenze agli esseri non umani, ma anche e soprattutto una maniera per rendere concreta l'intuizione della profonda unità del cosmo: «Dio non è la luce che illumina il mondo dall'esterno: Dio è la ''luce'' che noi gettiamo sul mondo dall'interno di noi: è conoscenza per mezzo della compassione». E tale compassione si basa essenzialmente sull'intimo senso dell'unità di tutti gli esseri. ([[Martin Gregor-Dellin]]) *Perché sono tentato di affermare, nonostante [[Jacques Derrida|Derrida]] eviti tale questione, che "il vegetarianesimo è decostruzione"? Il vegetarianesimo, come ogni altra posizione progressiva, può diventare un sostituto simbolico completo per una responsabilità illimitata e non delimitabile – la rinegoziazione del nostro Essere verso gli altri animali. Ma può anche guidare una potente, pratica e multidimensionale trasformazione del nostro impegno politico. ([[David Wood]]) *Proprio come il [[divorzio]] secondo la parola del [[Gesù|Salvatore]] non fu permesso fin dal principio, ma a causa della durezza del nostro cuore fu una concessione di [[Mosè]] alla razza umana, così anche il mangiar carne fu sconosciuto fino al [[Diluvio universale|diluvio]]. Ma dopo il diluvio, alla maniera delle quaglie date nel deserto al popolo che mormorava, il veleno della carne animale fu offerto ai nostri denti. [...] Agli albori della razza umana non mangiavamo carne, né facevamo pratiche di divorzio, né pativamo il rito della [[circoncisione]]. Così abbiamo raggiunto il diluvio. Ma dopo il diluvio [...] ci è stata data la carne come cibo, e il divorzio è stato permesso agli uomini duri di cuore, ed è stato applicato il taglio della circoncisione, come se la mano di Dio avesse plasmato in noi qualcosa di superfluo. Ma una volta che Cristo è venuto alla fine dei tempi, e l'Omega è passata in Alfa e la fine è stata mutata in principio, non ci è più permesso il divorzio, né siamo circoncisi, né mangiamo carne. ([[San Girolamo]]) *Purtroppo, la maggior parte dei veg con cui ho avuto a che fare non ha alcun rispetto di scelte differenti. Il primo comandamento del loro credo è: offendere anche duramente il resto del mondo. Il secondo è ancora più irritante e lo si trova spesso sui siti di vegani. Recita: noi siamo migliori degli altri. Lo pensavano anche i [[Nazionalsocialismo|nazisti]]. Non a caso [[Adolf Hitler|Hitler]] era un convinto vegetariano. ([[Tommaso Labranca]]) *''Quale nero pensiero rattrista la mia ebbrezza! | Questi agnelli che sotto i miei occhi impazzano d'allegrezza, | strappati alla loro madre, ai fiori di questo poggio, | finiranno in città abbattuti da un coltello. | Servono per apprestare un banchetto sanguinario, | dove l'uomo, arrogandosi un diritto immaginario, | tiranno degli animali, esibisce senza rimorsi | i suoi assassinî mascherati, e si nutre di morti. | Fermati, uomo vorace, fermati.'' ([[Jean-Antoine Roucher]]) *Quand'ero bambino, avevo un'[[anatra]] che sembrava convinta che io fossi sua madre. Mi seguiva dappertutto. Quando andammo in vacanza, un vicino si offrì di pensarci lui. Al nostro ritorno, mi precipitai a chiedergli se la nostra anatra era stata buona. «Squisita», fu la risposta. Da quel giorno sono sempre stato un vegetariano. Non riesco a mangiare niente che abbia occhi. Il loro rimprovero è troppo severo. (''[[Quando gli elefanti piangono]]'') *Quando diventi vegetariano, i familiari e gli amici si preoccupano per la tua salute e tu cominci a sentirti diverso; sai che ogni invito a pranzo comporterà la necessità di spiegare i motivi per cui non mangi carne e così via. Alla fine i più si fermano lì e non osano andare oltre: dire no a tutto ciò che comporta sfruttamento e morte per gli animali, quindi latte, uova, lana eccetera. Sembra impossibile, una cosa da estremisti e asociali. Ma bisogna ricordare che estremisti e asociali erano definiti i vegetariani fino a poco tempo fa; ora che il vegetarismo è più diffuso e accettato, quest'etichetta è passata a stigmatizzare i [[veganismo|vegani]]. [...] In realtà credo che l'unico modo per essere davvero vegetariani, cioè rispettosi degli animali, sia la scelta vegan e spero che presto il termine vegetariano torni ad indicare un'alimentazione a base vegetale e non lacto-ovo-vegetariana come avviene ora. ([[Lorenzo Guadagnucci]]) *Quando prendiamo coscienza della violenza intrinseca ai rituali dei pasti e adottiamo con consapevolezza una dieta vegetariana, diventando una voce per coloro che non hanno voce, possiamo raggiungere una capacità di compassione e una felicità più grandi e vivere più pienamente la realtà della nostra interconnessione con ogni forma di vita. ([[Will Tuttle]]) *Quando sei da esempio, crei un certo livello di consapevolezza. I miei amici, persone con cui non ho mai discusso di vegetarianismo, stanno adottando uno stile di vita vegetariano perché se ne rendono conto. ([[Joaquin Phoenix]]) *Quando sono diventata vegetariana all'età di undici anni, è stata una transizione decisamente facile. Un ragazzo della mia scuola stava tentando di uccidere delle creature nello stagno. Quando provai a fermarlo, mi disse: "Tu mangi gli animali", come a dire che non avevo il diritto di provare a salvare qualcosa che poi sarebbe potuta finire sul mio piatto. L'ipocrisia delle mie azioni divenne cristallina in quel momento. Così decisi: niente più carne. ([[Alicia Silverstone]]) [[File:VeggiePrideParis2008.jpg|miniatura|upright=1.4|Manifestanti al Veggie Pride (Parigi, 2008)]] *Riconquista o mantenimento del benessere, etica antispecista, stile di vita salutista, atto politico di consumo critico, naturale e consapevole: sempre più italiani nella community vegetariana [...]. Stanati inganni (e danni) del marketing del carrello onnivoro, continuare a dire che le proteine sono un'esclusiva della carne è sempre più anacronistico, oltre che un falso nutrizionale. ([[Maurizio Martucci]]) *Scegliete il vostro motivo – che sia l'ambiente, la salute, la sensibilità verso chi soffre la fame o verso gli animali macellati – ma limitate il consumo di carne: il vegetarianesimo è il futuro dell'alimentazione. ([[Tessa Gelisio]]) *Se qualcuno sostenesse che, non diversamente dai frutti della terra, il dio ci ha dato anche gli animali per il nostro uso, gli risponderei che, sacrificando esseri viventi, si commette contro di loro un'''ingiustizia'', perché si fa rapina della loro vita. ([[Teofrasto]]) *{{NDR|Riguardo al mantenersi vegetariano quando riceve salumi in regalo}} Se soffro? Soffro sì, ma pure se vedo la [[Monica Bellucci|Bellucci]] e non posso saltarle addosso. [...] [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]] era vegetariano certo, sempre pallido, però suonava la chitarra [...]. ([[Roberto Gervaso]]) *Se tutti gli uomini fossero [[ebrei]], è stato giustamente osservato, non esisterebbe più alcun [[maiale]]; e se tutto il mondo fosse vegetariano, ci sarebbero ancora pecore o mucche, ben curate e protette dalla morte per fame? Forse qualche esemplare isolato in un giardino zoologico: tutte le rape dovrebbero infatti essere utilizzate per l'alimentazione umana. ([[David George Ritchie]]) *Se una salute perfetta è la miglior prevenzione e garanzia contro la malattia, e se una dieta vegetale ben selezionata e correttamente amministrata è quanto meglio si stimi per promuovere e preservare tale salute perfetta, allora questa parte del discorso – quello che ho osato chiamare l'argomento medico – è immediatamente smaltito. ([[William Alcott]]) *{{NDR|Riguardo all'importanza del riposo e della dieta}} Se viaggi a lungo o non dormi molto non durerai troppo. Io sono piuttosto sano e questo aiuta, e lo sono da tanto tempo: 20 anni passati a mangiare vegano o vegetariano e a prendermi cura di me stesso. Questo probabilmente aiuta il mio processo di conservazione. ([[Jared Leto]]) *Senza alcun dubbio le diete a base vegetariana sono tra le più salutari. Le prove sono così palesi e schiaccianti e riguardano un arco di tempo così lungo che la cosa non è più discutibile. [...] Il motivo principale per cui seguo una dieta ricca di cibi vegetali è il sapore. Mi sento privata del gusto se a ogni mio pasto non ci sono molte verdure. ([[Marion Nestle]]) *{{NDR|Alla domanda: «è possibile che [[Kṛṣṇa]] autorizzi a mangiare carne?»}} Sì, nel regno animale. Ma l'uomo civilizzato, religioso, non è fatto per uccidere gli animali e mangiarseli. ([[A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada]]) *Si può invero dubitare che la carne sia un genere di necessità. Si sa per esperienza che il grano e gli altri vegetali, insieme con latte, formaggio e burro o olio dove non c'è burro, possono fornire anche senza carne la più ricca, sana, nutriente ed energetica delle diete. ([[Adam Smith]]) *{{NDR|Sull'opzione vegetariana come arma per combattere il [[riscaldamento globale]]}} Si tratta senz'altro dell'opzione più stimolante e invitante in termini di fattibilità e immediatezza, quella che consentirebbe di ottenere cali apprezzabili nel breve periodo. ([[Rajendra Pachauri]]) *Smettetela, uomini, di profanare i vostri corpi con cibi empi! Ci sono le messi, ci sono alberi stracarichi di frutti, ci sono turgidi grappoli d'uva sulle viti! Ci sono erbe dolci e tenere [...]. Avete a disposizione il latte e il miele profumato di timo. La terra nella sua generosità vi propone in abbondanza blandi cibi e vi offre banchetti senza stragi e sangue [...]. Che enorme delitto è ingurgitare viscere altrui nelle proprie, far ingrassare il proprio corpo ingordo a spese di altri corpi, e vivere, noi animali, della morte di altri animali! Ti par possibile che tra tanto ben di dio che produce la terra, ottima tra le madri, a te non piaccia masticare altro coi tuoi denti crudeli che carne ferita, riportando in voga le abitudini dei [[Ciclopi]]? ([[Ovidio]]) *So che molti dottori diranno che sono tutte sciocchezze. Che bisogna mangiare la carne perché la carne è necessaria. La carne non è una cosa necessaria. [...] Da quando non mangio carne, ho notato che il mio stomaco funziona meglio, che i miei pensieri funzionano meglio, e che invece di camminare corro. ([[Vaclav Fomič Nižinskij]]) *Solo le circostanze ambientali ci spinsero a diventare mangiatori di carne ed ora che questo ambiente è sotto il nostro controllo e che abbiamo a nostra disposizione raccolti elaboratamente coltivati, dovremmo prevedibilmente ritornare alle nostre abitudini alimentari da primati.<br />In sintesi, questo è il credo vegetariano (o fruttariano come si fa chiamare uno di questi culti), che però ha avuto scarso successo. [...] Raramente i vegetariani spiegano la scelta di questo tipo di dieta dichiarando semplicemente di preferirla a qualunque altra, ma al contrario costruiscono una complicata giustificazione che implica ogni sorta di inesattezze mediche e di assurdità fisiologiche. ([[Desmond Morris]]) *Sono convinta che le prime esperienze che facciamo con il cibo condizionino profondamente il nostro approccio futuro. Io ho avuto la fortuna di crescere con una dieta vegetariana molto variata che non ho mai sentito come vincolante proprio grazie al fatto che avevamo tante cose tra cui scegliere. ([[Mary McCartney]]) *Sono diventata vegetariana circa 20 anni fa esclusivamente per amore degli animali. Quando combattendo da attivista per i [[diritti degli animali|loro diritti]] ho capito che grande contraddizione fosse mangiarli e poi pretendere per loro il riconoscimento di esseri senzienti, capaci di gioia e di dolori. [...] per me essere vegetariani comporta anche azioni responsabili in vari settori economici: come acquistare prodotti da commercio equo e solidale o da [[agricoltura biologica]], mai da produzioni convenzionali o intensive. Mai vestirsi di pelli o pellicce, mai con prodotti che prevedono lo sfruttamento degli animali, come i piumini d'oca. [...] Certo, essere vegetariani migliora la salute e allunga la vita. Ma sempre solo se si mangiano prodotti sani e biologici, altrimenti si assumono pesticidi e veleni. Diffido, però, di chi diventa vegetariano solo per salute, senza fare scelte che coinvolgano la coscienza con implicazioni etiche e morali. Di solito questi vegetariani, davanti alle privazioni e le tentazioni della gola, cambiano presto idea. ([[Monica Cirinnà]]) *Sono diventata vegetariana perché amo profondamente gli animali e non sopporto l'idea che debbano soffrire. ([[Claudia Zanella]]) *Sono diventata vegetariana perché mi sentivo davvero male per gli animali e li amo tanto. Gli animali sono molto dolci e non penso che meritino di essere torturati. ([[Mckenna Grace]]) *Sono diventato vegetariano molti anni fa dopo aver ascoltato ''[[Meat Is Murder]]'' degli [[The Smiths|Smiths]]. Ha aperto i miei occhi sulle dolorose vite degli animali allevati per il cibo, e sapevo di non voler far parte di ciò. ([[Brian Fair]]) *Sono diventato vegetariano per caso, grazie a [[Gianni Morandi]]. [...] La mia vita è cambiata, completamente, io sono un altro uomo: più tollerante, più calmo. [...] Alcuni miei amici mi hanno seguito, come [[Jovanotti]], che ha detto addio alle bistecche dopo essere stato a cena da noi. ([[Red Ronnie]]) *{{NDR|«Cosa ti ha spinto a diventare vegetariana?»}} Sono sempre stata un'amante degli animali. Avevo difficoltà a dissociare gli animali che coccolavo – cani e gatti, per esempio – dagli animali sul mio piatto, e non mi ha mai veramente interessato il gusto della carne. Ho sempre amato i miei cavolini di Bruxelles! ([[Kristen Bell]]) *Sono stato vegetariano due volte. La prima è durata dal 2001 al 2008. La seconda è adesso e non smetterà.<br />Era l'aprile del 2010. In aeroporto acquistai ''[[Jonathan Safran Foer#Se niente importa|Niente importa]]'' di [[Jonathan Safran Foer]]. Lo lessi tutto d'un fiato.<br />Safran Foer, da non vegetariano, fa una inchiesta sugli allevamenti industriali. Racconta in dettaglio come vengono ammazzati suini e bovini, tonni e polli. Si sofferma sulla vita a cui sono costrette le galline ovipare.<br />Fa menzione dettagliata del sadismo umano.<br />E poi racconta una delle nostre molte stranezze. Di come ci faremmo svenare per il nostro cane e di come non ci interessi nulla dell'olocausto quotidiano di animali non meno sensibili e intelligenti dei cani.<br />La domanda è: perché un maiale sì e un cane no? Perché riteniamo inaccettabili i coreani, che mangiano carne canina, e reputiamo normale crescere i figli con carne equina? Come è possibile commuoversi per un agnello visto alla tivù, o un piccolo cinghiale allo zoo, salvo poi mangiare voluttuosamente entrambi?<br />Lo so, tale dilemma ci porterebbe lontano. E molti di voi non condividono il mio approccio. Poche cose infastidiscono come i vegetariani convinti. Un po' perché sono pallosi e un po' perché toccano nervi scoperti: ci ricordano quanto siamo incongrui, ipocriti e sostanzialmente insensibili.<br />Non ho mai cercato di fare proseliti. Non parlo mai di questa scelta etica in pubblico. Però ne vado fiero. ([[Andrea Scanzi]]) *Sono vegetariana da quando avevo circa sei o sette anni [...]; da piccola mi divertivo a giocare con le galline e ascoltare il rumore delle mucche, così è nata in me la consapevolezza che mangiare un animale era come mangiare un cadavere. [...] Mangio prevalentemente verdura di tutti i tipi, pane, pochissimo formaggio, niente uova, niente carne, niente pesce. [...] Credo che il cibo a base proteica non faccia molto bene, inoltre credo che non necessariamente uno sportivo debba per forza mangiare carne per fare muscoli. Ho fatto quattro olimpiadi e vinto diversi mondiali mangiando in questo modo, sicuramente non sono una super muscolosa ma di forza ne ho parecchia e soprattutto non mi stanco mai. ([[Dorina Vaccaroni]]) *Sono vegetariano convinto da tanti anni, nemmeno ricordo quanti. Già da piccolo rifiutavo la carne, non mi piaceva proprio. [...] col passare del tempo essere vegetariani è diventata una necessità esistenziale. Non posso più nutrirmi di qualcosa che è vicino alla sensibilità umana. E un giorno ormai lontano ho capito che la mia era una scelta irreversibile. [...] Anche perché vedo i risultati sulla mia salute e sul mio stato mentale. Da quando ho bandito carne e pesce, faccio sogni più belli e so per certo che dipende dal cibo che mangio. ([[Franco Battiato]]) *Sono vegetariano da ventuno anni, vegano da nove. Non credo ci sia alcun estremismo, estremo è chi rompe le scatole agli altri. Sono una persona più serena, meno aggressiva e prendo meno raffreddori. ([[Red Canzian]]) *Sono vegetariano nell'anima. (attribuita a [[Jacques Derrida]]) *Soprattutto, devi costantemente allenare la tua mente ad essere amorevole, compassionevole e piena di [[bodhicitta]]. Devi rinunciare a mangiare carne, perché è molto sbagliato mangiare la carne degli esseri senzienti a noi parenti. ([[Shabkar Tsokdruk Rangdrol]]) *Stavo alla finestra del battello, guardando fuori sul fiume, quando vidi all'improvviso un uccello curioso che attraversava l'acqua verso la riva opposta, provocando grande agitazione. Seppi che era un gallo domestico, riuscito a sottrarsi al destino che lo sovrastava nella prigione, saltando fuori bordo, e che ora tentava disperato di salvarsi sull'altra riva. L'aveva quasi raggiunta quando le grinfia dei suoi accaniti persecutori si chiusero su di lui, che fu portato trionfalmente indietro, stretto per il collo. Dissi al cuoco che non volevo mangiare carne a pranzo.<br />Bisogna proprio che io rinunci alla carne; noi la mangiamo solo perché non pensiamo quanto ciò sia crudele e colpevole. [...] Finché non abbiamo coscienza della nostra crudeltà non possiamo essere biasimati, ma se, dopo il risveglio della nostra pietà, continuiamo a soffocare i nostri sentimenti solo per associarci agli altri nel saccheggiare la vita, allora insultiamo tutto ciò che c'è di buono in noi. Ho deciso così di tentare un'alimentazione vegetariana. ([[Rabindranath Tagore]]) *Tant'è: non esiste pratica, per quanto infame, per quanto atroce, che non s'imponga, se ha la [[consuetudine]] dalla sua parte. Quale fu dunque questo misfatto? Ebbene, non ebbero scrupolo di divorare i cadaveri degli animali, di lacerarne a morsi la carne esanime, di berne il sangue, di suggerne gli umori, e di seppellirsi viscere nelle viscere, come dice [[Ovidio]]. L'atto apparve sì disumano alle nature più mansuete, ma s'impose grazie al bisogno e alla convenienza. (Anche in mezzo ai piaceri e ai godimenti l'evocazione del cadavere cominciò a incontrar gradimento.) ([[Erasmo da Rotterdam]]) *Tutti amiamo gli animali, ma perché alcuni li chiamiamo "da compagnia" e altri "cene"? Se sapeste come viene prodotta la carne, probabilmente saltereste la vostra cena. Lo so. Vengo dalla terra del bestiame. Ecco perché sono diventata vegetariana. ([[k.d. lang]]) *Un animale per me non è un pasto, ma un essere vivente. E con il vegetarianesimo si risolverebbe gran parte della tragedia della fame nel mondo. ([[Marco Olmo]]) *Un tempo si diceva: sei vegetariano o "addirittura" vegano? Attento alla salute. Oggi il discorso è capovolto: mangi carne? Attento alla salute. ([[Lorenzo Guadagnucci]]) *Una dieta vegetariana sana a base di cibi integrali cambia l'espressione dei [[Gene|geni]]. Attiva quelli buoni, e disattiva quelli cattivi. I geni sono una predisposizione, non sono il nostro destino. E anche se i nostri genitori e i nostri zii sono tutti morti di diabete, cancro o persino infarto, non significa che avremo la stessa sorte. ([[Dean Ornish]], ''[[The Game Changers]]'') *Uno degli abiti più consueti della violenza è la "normalità", l'accettazione acritica dell'esistente che comporta la partecipazione attiva alla catena di sfruttamento, discriminazione, morte.<br>Uno dei casi più eclatanti è il consumo di carne. Non sono poche le persone, in ogni parte del mondo, che hanno deciso di non cibarsi più di animali uccisi; sempre di più anche coloro i quali non consumando uova o prodotti caseari rifiutano di alimentare i profitti degli allevamenti intensivi. ([[Adolfo Sansolini]]) *Venivo tempestato di luoghi comuni, ogni volta che qualcuno apprendeva di questa mia scelta: "ma come fai per le proteine?", "ma come fai per il ferro?", "l'uomo è cacciatore per natura", "i canini che li teniamo a fare?", "ma perché non ti preoccupi dei problemi reali?", e via così. [...] pian piano, le cose sono diventate più semplici [...]. Ho visto sempre più persone capire il significato della parola "vegetariano", [...] ho visto persone con atteggiamento sempre meno polemico nei miei confronti; e ho visto – soddisfazione maggiore – alcune delle persone che prima mi criticavano o prendevano in giro diventare a loro volta vegetariane. E pazienza se ora si fanno belli della cosa come del risultato di una sensibilità che hanno SEMPRE avuto verso questi temi. ([[Dario Martinelli]]) *Vent'anni fa ho pensato: "Qual è la differenza tra mangiare una bistecca al sangue e uccidere il mio cane, tagliarlo e arrostirlo?" Ho sempre amato gli animali ma è stato verso la fine degli anni '80 che ho capito di dover diventare vegetariana. Nella mia vita molte cose convergevano – musicalmente, emotivamente – ma è stato soprattutto il mio amore per gli animali e il passare così tanto tempo in tour che mi ha fatto decidere che dovevo cambiare la mia dieta. Nelle [[The Runaways (gruppo musicale anni '70)|Runaways]] eravamo solite mangiare un sacco di cibo spazzatura. Così qualcosa doveva cambiare. ([[Joan Jett]]) *Veramente morale non è che colui che soccorre ogni vita alla quale egli può portare aiuto e si astiene di far torto ad ogni creatura che ha vita. La vita in se stessa è sacrosanta. Io mi rendo ben conto che il costume di mangiar carne non è in accordo con i sentimenti più elevati. ([[Albert Schweitzer]]) *Verrà un giorno in cui l'idea che per nutrirsi gli uomini del passato allevavano e massacravano degli esseri viventi, mettendo in mostra nelle vetrine le loro carni dilaniate, ispirerà senza dubbio la stessa repulsione provata dai viaggiatori del XVII e XVIII secolo nei confronti dei pasti cannibalici dei selvaggi americani, africani, o dell'Oceania. ([[Claude Lévi-Strauss]]) *Vivo l'alimentazione vegetariana con una felice consapevolezza e con un grande riguardo sia verso la mia salute che verso quella degli animali, che amo visceralmente. ([[Guia Jelo]]) ===[[Annie Besant]]=== *È cosa morale astenersi dalla carne, perché con ciò si diminuisce la quantità di sofferenza inflitta; ma dal punto di vista dello Yoga l'astinenza dalla carne non è un atto morale, ma solo un mezzo per un fine. Alcuni dei più grandi Yoghî della storia indiana a buon diritto si potrebbero chiamare Maghi Neri. *Il seguace della via diritta, il Mago Bianco, rifiuta come alimento la carne perché il modo di ottenerla è contrario alla legge della compassione. Il Mago Nero potrà pure rifiutarla, ma solo perché egli non potrebbe servirsi così bene del suo veicolo, se questo fosse pieno degli elementi rajasici della carne. *Ogni persona che mangia carne prende parte alla degradazione dei suoi compagni umani; su di lui o di lei pesa personalmente quella parte, e pesa personalmente la responsabilità. ===[[Max Brod]]=== [[File:Kafka1906 cropped.jpg|miniatura|[[Franz Kafka]], il cui vegetarianismo è attestato dal suo biografo [[Max Brod]]]] *A proposito del vitto vegetariano, trovo fra i miei appunti un'altra frase {{NDR|di [[Franz Kafka]]}}. Egli faceva un confronto fra i vegetariani e i primi cristiani sempre perseguitati e derisi in locali sporchi. "Ciò che per natura è destinato ai migliori e ai più elevati si diffonde tra il basso popolo." *Dopo anni e anni di esperimenti Franz {{NDR|Kafka}} ha trovato finalmente l'unico vitto che gli si confà, il vitto vegetariano. Per anni ha sofferto di mali di stomaco, ora è sano e fresco come non è mai stato da quando lo conosco. Ma si sa, ecco i genitori col loro prosaico affetto, e lo vogliono risospingere alla carne e ai suoi malanni. *{{NDR|Franz Kafka, all'acquario di Berlino}} Vedendo i pesci nelle vasche luminose disse [...]: «Adesso posso guardarvi tranquillamente, non vi mangio più». Era il periodo in cui era diventato rigorosamente vegetariano. ===[[Gautama Buddha]]=== [[File:Buddha in Sarnath Museum (Dhammajak Mutra).jpg|miniatura|Una statua raffigurante [[Gautama Buddha|Buddha]], che alcuni sūtra [[Buddhismo Mahāyāna|Mahāyāna]], in particolare, presentano come un sostenitore del vegetarianismo]] *Chi mangia carne uccide il seme della grande compassione. (''[[Mahāyāna Mahāparinirvāṇasūtra]]'') *Un discepolo dovrebbe astenersi da cinque attività: commercio di armi, di esseri viventi, di carne, di bevande intossicanti e di veleno. (''[[Anguttara Nikaya]]'') ====''[[Laṅkāvatārasūtra]]''==== *''Chi mangia la carne coperta di sangue | terrorizza gli altri esseri; | quindi coloro che praticano | per compassione non dovrebbero mangiare carne.'' *E ancora, non dovete mangiare carne perché ciò impedisce ai praticanti di dare origine a pensieri di compassione. *''Gli esseri in un'età futura | potrebbero stupidamente dire della carne: | "È pura e non è sbagliato, | i buddha hanno detto che possiamo mangiarne".'' *Mahāmati, quando si tratta di carne o pesce, non si può parlare di "non chiederla, non cercarla, non pensare a essa". Per questo motivo, non dovete mangiare carne.<br />Mahāmati, in alcune occasioni ho proibito di mangiare cinque tipi di carne, e in altre dieci tipi. Oggi [...] dico: assolutamente niente carne. Mahāmati, il Tathāgata, l'Arhat, il Perfetto Illuminato non ha mai mangiato né tanto meno ha insegnato a mangiare pesce o carne. A causa dei miei atti di grande compassione nel passato, io guardo tutti gli esseri come se fossero miei figli. E perché dovrei approvare il mangiare la carne dei propri figli? *Non approverò mai il consumo di carne. *Non dovete mangiare carne perché chi uccide le creature viventi prende tanto gusto al sapore della carne che, quando vede un essere, pensa a questa. ====''[[Śūraṃgama sūtra]]''==== *Affermo che se una persona riesce a (controllare) corpo e mente, e grazie a questo ad astenersi dal mangiare carne animale e dall'indossare abiti derivati dagli animali, sarà sicuramente liberato. Questo mio insegnamento è quello del Buddha, mentre tutti gli altri provengono dai demoni malvagi. *Come possono dunque coloro che esercitano la grande compassione nutrirsi della carne e del sangue degli esseri viventi? Se i ''[[Monaco buddhista|bhikṣu]]'' si asterranno dall'indossare abiti di seta, sandali di cuoio e pellicce, e dal consumare latte, panna e burro, saranno veramente liberati da ciò che è mondano; dopo aver pagato i loro antichi debiti, non rinasceranno più nei tre regni dell'esistenza. *Come potete dunque, dopo il mio ''[[Nirvana|nirvāṇa]]'', mangiare carne di esseri viventi e pretendere di essere miei discepoli? Dovete sapere che coloro che mangiano carne, per quanto le loro menti possano aprirsi e realizzare una parvenza di ''[[samādhi]]'', non sono altro che grandi ''[[rākṣasa]]'' che, dopo questa vita, sprofondano nuovamente nell'amaro oceano del ''[[saṃsāra]]'' e non possono essere miei discepoli. ===[[Aldo Capitini]]=== *Col vegetarianesimo (cioè non nutrendosi della carne di animali macellati, ma di prodotti della terra, e di derivati dagli animali, ma senza ucciderli) si realizza principalmente il riconoscimento del valore dell'esistenza di quegli esseri animali contro i quali si decide di non usare l'uccisione, e, di riflesso, si realizza una maggiore persuasione che non si debba usare violenza contro gli esseri umani. Dopo la decisione vegetariana noi guardiamo subito con nuovi occhi gli animali; non ne esageriamo il valore, ma sentiamo in noi qualche cosa di franco, di calmo, di affettuoso fino all'intimo. *Il vegetarianesimo è in stretto rapporto con i problemi morali e religiosi, ed anzitutto con il problema dei fini e dei mezzi. *Il vegetarianesimo è un modo considerevole per ridurre l'uccisione di animali. Condotto bene, non presenta inconvenienti allo stato del nostro corpo fisico. Anzi c'è chi sostiene che migliora la nostra indole stessa; come che stia questa cosa, è certo che la nostra indole migliora per il proposito di affetto verso gli animali, per il nuovo sguardo che abbiamo verso di loro, dopo il proposito di non distruggerli, per il senso di cooperare che stabiliamo. *Io debbo confessare che, pur avendo un notevole interesse all'esistenza degli animali, mi decisi al vegetarianesimo nel 1932, quando, nell'opposizione al fascismo, mi convinsi che l'esitazione ad uccidere animali, avrebbe fatto risaltare ancora meglio l'importanza del rispetto dell'esistenza umana. ===[[Jean Carper]]=== *La [[verdura]] rappresenta un aiuto prezioso. Essa è in grado di prevenire la formazione dei [[calcolosi|calcoli]] e, se questi sono già presenti, di diminuire la frequenza delle coliche. La sostanza responsabile di questi effetti non è ancora stata identificata, ma una cosa è certa: tra i vegetariani la calcolosi colecistica è poco diffusa. *Oltre alla vitamina C, frutta e verdura potrebbero contenere altre sostanze ad attività [[asma|antiasmatica]]. Sembra infatti che passando alla dieta vegetariana sia possibile migliorare notevolmente il decorso della malattia. [...] Come mai la dieta vegetariana è così efficace? Nessuno è in grado di dare una risposta precisa, tuttavia gli esperti ipotizzano che evitando gli alimenti di origine animale, il rischio di assumere sostanze in grado di scatenare una reazione allergica venga annullato quasi completamente. *Seguendo per due anni un regime vegetariano, povero di grassi saturi e di colesterolo, è possibile non solo prevenire ulteriori attacchi {{NDR|[[infarto miocardico acuto|cardiaci]]}}, ma anche ridurre il danno arterioso. Queste virtù curative hanno probabilmente una spiegazione molto semplice: i caroteni e gli [[antiossidante|antiossidanti]] presenti nella frutta e nella verdura sono un vero toccasana per le arterie. *Soffrite di [[artrite reumatoide]]? Se la risposta è positiva, non mangiare più carne potrebbe rivelarsi un'ottima soluzione. [...]<br />La dieta vegetariana è più potente dei farmaci?<br />Sembra di sì. *Una ragione in più per limitare il consumo di carne: per i vegetariani la [[nefrolitiasi|calcolosi renale]] non costituisce un problema. In quelli inglesi, per esempio, la frequenza del disturbo è pari a un terzo di quella osservabile nei soggetti che prediligono le proteine animali. Essi, tra l'altro, assumono il doppio di [[fibra alimentare|fibre]], la cui efficacia preventiva è ben documentata, e hanno urine meno ricche di calcio. ===[[Guido Ceronetti]]=== *Da molti anni sono vegetariano e posso dire di averci guadagnato in salute fisica e mentale. Non ho perduto che le macabre catene del conformismo onnivorista.<br>Dati i prezzi del mercato delle carni, una famiglia volontariamente vegetariana galleggia meglio, può spendere in raffinatezze quel che risparmia in pezzi di cadavere, ha un bilancio meno pesante e lo stomaco meno guasto. Meglio sia un'intera famiglia a nutrirsi vegetarianamente, e non un solo componente, perché così non c'è separazione a tavola, tutti unisce in un magico circolo l'ideale comune. Siate diversi, sostanzialmente diversi da come vi vogliono, da come vi fanno essere! E per esserlo infallibilmente, bisogna cominciare dal nutrimento, tutto è lì. Il vegetarianismo familiare è un'incrinatura sensibile dell'uniformità sociale, una piccola porta chiusa al male, in questa universale condanna a essere tutti uguali a servirlo. I bambini non sono un problema: quasi tutti sono, spontaneamente, vegetariani, e un vegetariano avveduto non li priva certo di proteina. La carne gli viene imposta dall'idiozia carnivorista degli adulti. *Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa. *Non c'è né vera compassione né vera tenerezza senza alimentazione rigorosamente vegetariana. *Non mangiare carne è un'etica assoluta: per chi sia cosciente di quel che significa allevare-macellare-trafficare carni, e non è disposto ad approvare ''tutto'', e tuttavia non si astenga, non ci sarà perdono. *Solo un vero vegetariano è capace di vedere le sardine come cadaveri e la loro scatola come una «bara di latta»; un mangiatore di carne (non mi sento di scrivere «un carnivoro» perché l'uomo non è un carnivoro) neanche se lo chiudono nel frigorifero di una macelleria avrà la sensazione di coabitare con dei cadaveri squartati. C'è come un velo sulla retina dei non vegetariani, quasi un materializzarsi di un velo sull'anima, che gli impedisce di vedere il cadavere, il pezzo di cadavere cotto, nel piatto di carne o di pesce. ===[[Antonio Cocchi]]=== *Che diremo noi di quell'altra bella invenzione che pur si dee a [[Pitagora]] e che riesce uno de' più potenti ed insieme de' più sicuri e più universali medicamenti, che l'industria umana abbia fin ora saputo trovare, benché per una fatale inavvertenza sia stato molti secoli trascurato, ed in questa nostra felice età finalmente rimesso in uso dalla filosofica medicina? Io intendo del vitto Pitagorico, il quale consisteva nell'uso libero ed universale di tutto ciò che è vegetabile tenero e fresco, e che di pochissima o nulla preparazione abbia bisogno per cibo, radiche foglie fiori frutti e semi, e nell'astinenza da tutto ciò che è animale, o fresco o secco ch'ei sia, o volatile o quadrupede o pesce. *Che tal vitto Pitagorico considerato come rimedio soddisfa pienamente a tutto ciò che esigono le notizie più preziose della moderna medicina, e che è potentissimo per impedire o rimuovere o mitigare molte delle più atroci e più ostinate infermità. *Ho creduto mio dovere l'esporre pubblicamente le ragioni del vitto Pitagorico considerato come buono ad usarsi per medicina, e insieme pieno d'innocenza di temperanza e di salubrità. Ei non è privo nemmeno d'una certa delicata voluttà e d'un lusso gentile e splendido ancora, se si voglia volger la curiosità e l'arte alla scelta ed all'abbondanza degli ottimi alimenti freschi vegetabili, come pare che c'inviti la fertilità e la naturale disposizione delle nostre belle campagne. ===[[Jonathan Safran Foer]]=== *Io non credo che la salute individuale sia per forza una buona ragione per diventare vegetariani, ma certamente se non mangiare carne fosse nocivo sarebbe una buona ragione per non essere vegetariani. Di certo sarebbe una buona ragione per far mangiare carne a mio figlio.<br />Ne ho parlato con alcuni dei più importanti nutrizionisti americani – interrogandoli sia sugli adulti sia sui bambini – e li ho sentiti ripetere sempre la stessa cosa: per la salute la dieta vegetariana è almeno altrettanto valida di una dieta che comprende la carne. *La preoccupazione sulla realtà di quello che la carne è ed è diventata bastano per farmici rinunciare del tutto.<br />Ci sono ovviamente circostanze in cui posso figurarmi che mangerei carne – ci sono persino circostanze in cui mangerei un cane –, ma sono circostanze in cui è improbabile che mi trovi. Essere vegetariani è uno schema flessibile, e ho smesso di tornare di continuo sulla decisione se mangiare carne o meno (chi potrebbe farlo all'infinito?) a favore di un fermo impegno a non farlo. *Non ricordo quante volte, dopo aver detto che sono vegetariano, il mio interlocutore ha reagito sottolineando una qualche incoerenza nel mio stile di vita o cercando di trovare qualche fallacia in un ragionamento che non avevo mai fatto. (Spesso ho avuto la sensazione che il mio vegetarianismo importasse molto più a queste persone che a me.) *Quasi sempre, quando spiegavo che stavo scrivendo un libro sul «perché mangiamo gli animali», i miei interlocutori davano per scontato, pur senza sapere nulla del mio punto di vista, che fosse a favore del vegetarianismo. È un presupposto rivelatore, e implica non solo che un'indagine approfondita sull'[[allevamento]] animale spinga ad abbandonare il consumo di carne, ma che la maggior parte delle persone sappia che le cose stanno così. ===[[Mahatma Gandhi]]=== [[File:Gandhi LVS 1931.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Mahatma Gandhi|Gandhi]] ospite della Vegetarian Society (Londra, 1931)]] *Non considero necessario nutrirsi di carne in nessuno stadio e in nessun clima in cui gli esseri umani si trovino a trascorrere la loro vita ordinaria. Ritengo la dieta a base di carne non idonea alla nostra specie. Facciamo male ad imitare il mondo animale inferiore, se apparteniamo a quello superiore. L'esperienza ci insegna che il cibo animale è inadatto a chi miri al controllo delle proprie passioni. *Per restare fedeli al vegetarianismo si ha bisogno di una fede morale... Perché esso tende all'edificazione dello spirito e non del corpo. L'uomo è più che mera carne. È lo spirito che ci interessa, nell'uomo. Perciò, i vegetariani dovrebbero avere questa convinzione morale: che un uomo non nasce come animale carnivoro, ma per vivere della frutta e delle erbe che la terra gli offre. *Sento che il progresso spirituale ci richiede di smettere, a un certo punto, di uccidere le creature nostre compagne per la soddisfazione dei nostri bisogni corporali. *Vidi che gli autori vegetariani avevano esaminato il problema molto attentamente, dettagliandone gli aspetti religiosi, scientifici, pratici e medici, e dal punto di vista etico erano arrivati alla conclusione che la supremazia degli uomini sugli animali inferiori non implicava che i primi dovessero cacciare i secondi, ma che i più progrediti dovessero proteggere gli inferiori, e che ci dovesse essere assistenza reciproca fra loro come c'era fra uomo e uomo. ===[[Giamblico]]=== [[Immagine:Raffael 068.jpg|thumb|«Finché gli uomini massacreranno gli animali, si uccideranno tra di loro. In verità, colui che semina il seme del dolore e della morte non può raccogliere amore e gioia». (attribuita a [[Pitagora]], ritratto a sinistra nella ''Scuola d'Atene'' di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]])]] *[[Pitagora]] stabilì anche un'affinità di natura tra gli uomini e gli animali, prescrivendo che gli uomini considerassero gli animali loro propri parenti e amici, in modo da non commettere ingiustizia contro nessuno di essi né ucciderlo né mangiarlo. *Pitagora stabilì come norma anche l'astinenza dal mangiare esseri viventi e lo fece per la ragione, tra molte altre, che si tratta di una pratica pacificatrice. Infatti coloro che si fossero abituati a provare ribrezzo per l'uccisione degli animali come fatto illecito e contro natura, ritenendo che era molto più ingiusto uccidere l'uomo, non avrebbero più fatto la guerra. *Pitagora [...] tolse una volta per tutte ai filosofi che avevano raggiunto i massimi livelli della speculazione i cibi più sofisticati e ingiustificati, raccomandando loro di non mangiare mai esseri viventi né bere vino né sacrificare animali agli dèi né recar danno ad alcuno di essi, e di mantenere anche la più accurata giustizia nei loro confronti.<br />Anche Pitagora viveva in questo modo, astenendosi dall'alimentarsi con carne di animali e prosternandosi davanti agli altari incruenti, e desiderando che anche gli altri cercassero di non eliminare ciò che è di natura simile a noi [''sc.'' gli animali], [...] educando gli animali selvatici con le parole e con le opere, ma senza far loro del male con punizioni. Anche tra i [[politico|politici]], inoltre, impose a coloro che dettavano le leggi di astenersi dal mangiare carne di animali, poiché era necessario che quelli che intendevano fare giustizia al più alto livello mai fossero ingiusti con gli animali che sono nostri simili. ===[[Margherita Hack]]=== *Dal punto di vista etico è straziante pensare a quali sofferenze sono sottoposti questi animali, vere macchine da carne, allevati per ingrassare rapidamente, per riprodursi rapidamente in condizioni di sovraffollamento, per soddisfare la gola dell'animale uomo che si crede padrone di tutte le altre specie, quando invece è possibilissimo vivere senza carne, come la sottoscritta, vegetariana fin dalla nascita. *Io penso che si dovrebbero portare i bambini delle scuole a vedere cosa sono i macelli. I macelli una volta erano in città, oggi li hanno portati ben lontani dalle città e nessuno sa più cosa succede. Per i bambini la carne è un bell'involtino in cellophane che si trova nei supermercati e non sanno nemmeno le sofferenze che sono state prodotte agli animali che hanno fornito la carne. *{{NDR|Sulla carne}} Non la mangerei mai, perché mi sembra veramente atroce uccidere milioni e milioni e milioni di animali... è veramente un'ecatombe ogni giorno sulla terra. ===[[Hermann Hesse]]=== *A un certo punto, dapprima attraverso i giornali, poi direttamente dalla cerchia dei suoi conoscenti, il dottor Knölge apprese dell'importante avvenimento della fondazione della Società vegetariana internazionale, che aveva acquistato un enorme appezzamento di terreno in Asia Minore e invitava tutti i confratelli del mondo, a prezzi modicissimi, a farvi visita come ospiti o per insediarsi in pianta stabile. L'iniziativa era stata promossa da quei gruppi idealisti di vegetariani tedeschi, olandesi e austriaci le cui aspirazioni rappresentavano una sorta di sionismo vegetariano, e miravano quindi ad acquistare, per gli accoliti e apostoli del loro credo, una terra propria con un'amministrazione propria, in una qualche parte del mondo in cui esistessero le condizioni naturali per vivere secondo l'ideale che avevano in mente. Un primo passo era proprio questa fondazione in Asia Minore. *Il dottor Knölge, un insegnante di ginnasio andato presto in pensione e dedito privatamente a studi di filologia, non sarebbe di certo mai entrato in contatto con i vegetariani e il vegetarianismo se una tendenza all'affanno e ai reumatismi non l'avesse indotto, un bel momento, a seguire una dieta vegetariana. I risultati furono così strepitosi che da allora in poi, ogni anno, lo studioso trascorse alcuni mesi in una casa di cura o una pensione vegetariana, perlopiù nei paesi del Sud. *Il gruppo che più saltava all'occhio, tuttavia, era quello dei [[frugivoro|frugivori]] puri. Costoro avevano rinunciato a templi, case e organizzazioni di qualsiasi genere e non mostravano altra aspirazione se non quella di diventare sempre più naturali e, per dirla con le loro parole, "avvicinarsi alla terra". Abitavano all'aperto e non mangiavano nulla a eccezione di quel che era possibile cogliere da alberi o cespugli. Disprezzavano oltre ogni dire tutti gli altri vegetariani, e uno di essi dichiarò apertamente al dottor Knölge che mangiare il riso e il pane era una porcheria analoga a quella di mangiare la carne, e che fra un cosiddetto vegetariano che beve latte e un qualsiasi beone non riusciva a scorgere alcuna differenza. *La maggioranza di questi europei e americani usciti dai consueti binari portava con sé come unico vizio una certa pigrizia tipica di così tanti vegetariani. Essi non volevano né oro né beni di consumo, né potere né divertimenti, ma volevano innanzitutto poter condurre la loro modesta vita senza lavorare e senza essere importunati. ===[[Claus Leitzmann]]=== *La ragione principale, e assieme la più antica, che spinge un individuo a diventare vegetariano, è la convinzione etica che sia sbagliato far soffrire e uccidere gli animali. *Per molti cristiani, vegetariani convinti, il quinto comandamento «non uccidere» è un'esplicita professione di vegetarismo. *Resta il fatto che ''il'' vegetariano o ''la'' vegetariana tipo non esistono. Troppo diverse sono le motivazioni che spingono le persone a optare per un'alimentazione vegetariana. Una decisione simile dipende da esperienze, aspettative, condizioni di vita e riflessioni differenti. I motivi che animano una scelta vegetariana non sono costanti nel tempo e possono variare. ===[[Jeffrey Moussaieff Masson]]=== *«Che cosa ci guadagnano gli animali se divento vegetariano?» mi ha chiesto un amico l'altro giorno. Esiste una risposta valida. L'associazione Viva! – Vegetarian International Voice for Animals – spiega che se diventate vegetariani, nel corso della vostra esistenza salverete la vita di nove mucche, ventidue maiali, trenta pecore, ottocento polli, cinquanta tacchini, quindici anatre, dodici oche, sette conigli e una mezza tonnellata di pesce! *Di solito chi decide di diventare vegetariano lo fa per tre motivi: per la propria salute, per il bene degli animali, per il bene del pianeta. Fino a tempi assai recenti la terza ragione veniva liquidata senza tanti complimenti, ma ora questo atteggiamento sta finalmente cominciando a cambiare. A quanto pare raccoglie sempre più consensi l'idea che la dieta americana standard non sia sostenibile: danneggia il nostro ambiente in vari modi ed è una delle principali cause del riscaldamento globale. *La scelta del vegetarismo può sembrare troppo onerosa. In realtà non è un passo così difficile, e potrebbe davvero essere vista come la migliore forma di attivismo, con risultati concreti a ogni pasto. ===[[Moni Ovadia]]=== *Con [[Noè]], uomo giusto sopravvissuto alla distruzione, [fu] stipulato un nuovo patto, con il quale la specie umana [perse] il privilegio del vegetarianesimo e [fu] degradata all'alimentazione carnivora, marchio d'infamia per la sua incorreggibile aggressività. [...] Non esiste alcuna benedizione da recitare per la carne o il pesce, mentre è prevista per il pane, i dolci, il vino, la frutta e la verdura. Questo elenco di delizie e di alimenti vitali ci fa capire come non vi sia alcuna necessità di ammazzare esseri viventi per nutrirci. *È una scelta etica e dietetica insieme. Io credo che le due cose non possano andare disgiunte. Ho un'impressione vivissima delle sofferenze degli animali. Mi causano un disagio immenso tutte le volte che le penso o ne vengo a conoscenza. E allora cerco in questo modo di coinvolgere me stesso in una scelta etica. *Io credo che il canone biblico, e anche quello islamico, siano di orientamento vegetarianista. È dopo il diluvio universale che all'uomo viene consentito di cibarsi della carne. Perché, a un essere vivente così violento con i propri simili, sembrava troppo chiedere che si astenesse dal cibarsi di carne. È una sorta di cedimento alla brutalità dell'uomo da parte dell'istanza etica universale. *Non sopporto più l'idea di contribuire, pur se in minima parte, alla violenza. Non mi piace l'idea di mangiare esseri che sono stati uccisi. [...] La violenza è una: che sia contro un essere umano o un animale, non cambia nulla. ===[[Roberto Perrone]]=== *I vegetariani sono aumentati e aumenteranno in modo esponenziale. E i ristoranti si adeguano. Nascono sempre più ristoranti vegetariani [...]. Molti ristoranti che vegetariani non sono hanno nel menu sempre più piatti dedicati a questo tipo di clientela. Tutto doveroso e molto giusto. Ma io ritengo che la cucina debba essere vissuta a 360 gradi. Faccio un esempio. Io preferisco l'acqua gasata a quella naturale, però bevo entrambe. Secondo me per amare la cucina veramente bisogna essere capaci di assaggiare tutto, di sentire il gusto di ogni cosa. *Il vegetariano con cui sei uscito è più o meno così, comincia a togliere e ad aggiungere. A meno che non trovi una proposta che gli vada bene. Altrimenti si divide in due sottocategorie: il vegetariano che soffre in silenzio e lo scassapalle che comincia a prendersela con il locale (e con i compagni di pranzo o cena) perché non sono al passo con i tempi. Per risolvere i problemi, mi è già successo, specialmente all'estero, mi sacrifico e scelgo un ristorante vegetariano, direttamente. *In realtà non ce l'ho con i vegetariani. Sono loro, o almeno quelli più ideologizzati, che ce l'hanno con me. Il problema, in ogni aspetto della vita, è l'estremismo, anche se chi lo pratica non se ne accorge: è convinto di essere nel giusto e non sa e non vuole capire le ragioni degli altri perché ritiene le proprie inscalfibili, superiori. *La scelta vegetariana (o di più, vegana) è, appunto, una scelta. Se a me piace l'agnello sambucano, però, non scassatemi i cabasisi. ===[[Plutarco]]=== {{vedi anche|sezione=s|[[Plutarco#De esu carnium|De esu carnium]]}} *Ma la [[Pesca (attività)|pesca]] con l'amo e le reti, per qualsiasi tipo di pesce, è chiaramente un colpevole atto di ghiottoneria e avidità da parte di chi desidera mangiare pesce; rappresenta inoltre un intorbidire le acque del mare, e un penetrare nelle sue profondità senza una buona ragione. [...] Infatti non soltanto tra gli Egizi e i Siriani, ma anche tra gli Elleni c'era un elemento di santità nell'astenersi dal mangiare pesce. Con l'aiuto della giustizia, penso che dovremmo respingere con orrore il lusso inutile del mangiare pesce. *Non solo dunque il mangiar carne è contro natura in relazione al corpo, ma rende ottuso anche lo spirito con la sazietà e il disgusto che ne deriva. *Non vi vergognate a mescolare i frutti commestibili con il sangue e con la morte? Osate definire feroci i serpenti, le pantere e i leoni mentre siete voi che vi lordate di morte senza esser affatto da meno di queste fiere in fatto di crudeltà? Per essi, infatti, l'animale ucciso è fonte di nutrimento, mentre per voi è solo un boccone prelibato. *Tu ti chiedi per quale motivo [[Pitagora]] si astenesse dal mangiar carne? Io per parte mia mi domando stupito quale evenienza, quale stato d'animo o disposizione mentale abbia spinto il primo uomo a compiere un delitto con la bocca, ad accostare le labbra alla carne di un animale morto e a definire cibo e nutrimento, davanti a tavole imbandite con corpi morti e corrotti, membra che poco prima digrignavano i denti e gridavano, che potevano muoversi e vedere. Come poteva il suo sguardo tollerare l'uccisione delle vittime sgozzate, scuoiate, smembrate, il suo olfatto resistere alle esalazioni, come ha fatto il senso di contaminazione a non dissuadere il palato, a contatto con le piaghe di altri esseri, nel ricevere i succhi e il sangue putrefatto di ferite mortali? *Sarebbe il caso di discutere su chi cominciò per primo a mangiar carne, non su chi troppo tardi smise! ===[[Porfirio]]=== {{vedi anche|sezione=s|[[Porfirio#De abstinentia|De abstinentia]]}} *A tutte le scuse di coloro che ammettono di fatto che si mangi carne per piacere ed intemperanza, e adducono invece sfacciatamente come pretesto di fare ciò per una necessità che attribuiscono, più di quanto convenga, alla nostra natura, mi sembra, Castrico, di essermi opposto a sufficienza con i libri precedenti. *Condurre animali al macello, e, inebriato di massacro, farli cuocere, non per nutrirsene e saziarsene, ma allo scopo di trovarvi piacere e di soddisfare la propria ghiottoneria, non c'è nome per designare questo misfatto, questo crimine. *{{NDR|Gli [[Antico Egitto|egizi]]}}, giustamente, li onoravano {{NDR|gli animali}} e si astenevano dal cibarsi di essi per quanto potevano. *Il regime vegetariano contribuisce alla salute e nello stesso tempo ad acquisire una resistenza commisurata agli sforzi che l'esercizio della filosofia richiede. *L'astinenza dalla carne degli animali non ci impedisce di vivere né di vivere bene. ===[[Tom Regan]]=== *Difficile immaginare cosa possa voler dire mangiare senza mangiar carne. Ecco cosa ci succede: qui c'è la bistecca, qui c'è una patata al forno e qui c'è l'insalata. Tolta la bistecca, cosa ci resta? Una patata al forno con un po' di insalata. Non c'è da stupirsi se inizialmente i temporeggiatori pensano che diventare vegetariani sia come fare un voto combinato di astinenza culinaria e povertà. Poi, col tempo, i temporeggiatori imparano che esiste una cucina tutta da scoprire che non fa uso di animali e che è contemporaneamente nutriente, varia e deliziosa, un menù di possibilità che comprende cibi che provengono da ogni parte del mondo. La vera sorpresa non consiste nel vecchio e solito cibo a cui rinunciamo, ma in quello nuovo e meraviglioso che scopriamo. Qualcosa che tutti noi dobbiamo imparare da soli, poiché nessuno ce lo insegna. *[[Mahatma Gandhi|Gandhi]] aveva decisamente ragione su alcune cose. Mangiare animali, mangiare la loro carne, come facevo io, di certo favorisce il loro massacro, la loro morte violenta e assolutamente terribile [...].<br />Inoltre, da quanto cominciavo ad apprendere sull'alimentazione, venni a conoscenza del fatto che non era necessario mangiar carne per godere di buona salute. A questo punto tutto era chiaro: il massacro degli animali a scopo alimentare è qualcosa di inutile. *Nessun vegetariano verrebbe meno alla propria scelta solo perché molti altri continuano a sostenere l'industria degli animali [...]. Poiché questa industria comporta la sistematica violazione dei diritti degli animali, per le ragioni addotte è moralmente sbagliato acquistarne i prodotti. È per questo che, secondo la teoria dei diritti, il vegetarianismo è moralmente obbligatorio; ed è per questo che non dobbiamo ritenerci soddisfatti di alcun risultato che non sia la fine completa dell'allevamento – non necessariamente intensivo – a scopo commerciale degli animali così come lo conosciamo. ===[[Jean-Jacques Rousseau]]=== *I grandi criminali si incalliscono nel delitto abbeverandosi di sangue. [[Omero]] rappresenta i Ciclopi, mangiatori di carne, come uomini mostruosi, e i Lotofagi come un popolo così amabile che, chiunque aveva cominciato a conoscerli, dimenticava persino il proprio paese per vivere con loro. *Parrebbe dunque che l'uomo, provvisto di denti e di intestini analoghi a quelli degli erbivori, si debba naturalmente collocare in questa classe, e tale opinione non solo è confermata dalle osservazioni anatomiche, ma trova largo appoggio nei monumenti dell'antichità. *Una delle prove che il gusto della carne non è naturale per l'uomo è l'indifferenza che i fanciulli hanno per questa vivanda, mentre tutti preferiscono alimenti vegetali, come i latticini, i farinacei, la frutta e così via. È soprattutto importante non snaturare questa primitiva inclinazione ed evitare in ogni modo di rendere i fanciulli carnivori, almeno per il loro carattere, se non per la loro salute, poiché, comunque si spieghi il fenomeno, è certo che i grandi mangiatori di carne sono in genere più crudeli e feroci degli altri uomini: è un fatto che viene osservato in tutti i luoghi e in tutti i tempi. ===[[Henry Stephens Salt]]=== {{vedi anche|sezione=s|[[Henry Stephens Salt#L'etica vegetariana|L'etica vegetariana]]}} *La base ''morale'' del vegetarianismo è quella che sorregge tutto il resto. *Non c'è da meravigliarsi che i riformatori alimentari appaiano come gente strana e irragionevole a coloro che non hanno compreso l'autentica ''raison d'être'' della riforma alimentare, e che continuano a discutere come se la scelta tra la vecchia dieta e la nuova fosse una mera questione di capriccio personale o di variazione professionale, nella quale l'aspetto morale è quasi irrilevante. [...] Deriva tutto dalla nozione che i vegetariani sono ripiegati su qualche sorta di sterile «coerenza» logica, invece di tendere a un pratico progresso verso un modo di vivere più umano – l'unico tipo di coerenza che in questa, o in qualsiasi altra branca della riforma, è possibile di per sé, o degna di un momento di attenzione da parte di ogni persona sensibile. *Non è mia intenzione lanciare un appello esagerato o fantasioso al vegetarianismo. Esso non è, come ha asserito qualcuno, una «panacea» per i mali umani; è qualcosa di molto più razionale – una parte essenziale del moderno movimento umanitario, il quale non può compiere un vero progresso senza di esso. *Parlo di principio ''etico'', perché non ci sono dubbi sul fatto che il motivo principale della scelta vegetariana sia quello umanitario. [...] il sentimento che sta alla base dell'intero movimento e che lo anima è l'istintivo orrore per la macellazione, specialmente per la macellazione degli animali che vantano un livello più alto di organizzazione, che appaiono così «umani», così strettamente simili all'uomo. ===[[George Bernard Shaw]]=== [[File:Vertumnus årstidernas gud målad av Giuseppe Arcimboldo 1591 - Skoklosters slott - 91503.tiff|thumb|''Rodolfo II'', composizione vegetale di Arcimboldo (1590 ca.)]] *Come possiamo aspettarci delle condizioni ideali sulla terra quando siamo i becchini viventi di animali uccisi? *Gli animali sono miei amici... e io non mangio i miei amici. *Sono stato un cannibale per venticinque anni. Per il resto della vita sono stato vegetariano. Fu [[Percy Bysshe Shelley|Shelley]] che mi aprì gli occhi per la prima volta sulla ferocia della mia dieta. ===''[[I Simpson]]''=== *– Iniziamo con del manzo di grado A, lo diamo da mangiare ad altre mucche e poi le uccidiamo e serviamo il risultato spaventoso su un panino ai sette cereali. Burger al quadrato!<br>– Mucche che mangiano altre mucche?! Ma è abominevole!<br>– No, Lisa, tu sei vegetariana ma quelle mucche hanno fatto una scelta diversa. ([[I Simpson (ventunesima stagione)|ventunesima stagione]]) *Mi prendo del chili vegetariano prima che si disperino e ci aggiungano della carne. ([[I Simpson (ottava stagione)|ottava stagione]]) *– Non eravamo soddisfatti delle altre linee vegetariane, ti meraviglieresti se sapessi in quante puoi trovare un tocco di maiale.<br />– Linda e io ci battiamo per i diritti degli animali. Infatti se ascolti certe nostre canzoni alla rovescia potrai sentire ogni possibile variante della zuppa di lenticchie!<br />– Quand'è che tutti quegli sciocchi impareranno che si può essere perfettamente sani semplicemente mangiando vegetali, frutta, farinacei e formaggio?<br />– Hew, Formaggio!<br />– Non mangi formaggio, Apu?<br />– No. No di no! Non mangio nessuno cibo che viene da un animale!<br />– Ah, allora penserai che io sono un mostro.<br />– Sì, che sei mostro lo penso, ma tempo fa ho imparato che sopporto gli altri invece che impongo loro mio credo. Sai si può fare influenza su gente senza che ossessioni lei. ([[I Simpson (settima stagione)|settima stagione]]) *Non posso essere vegetariano, adoro il sapore della morte. ([[I Simpson (diciannovesima stagione)|diciannovesima stagione]]) ===[[Isaac Bashevis Singer]]=== *{{NDR|«Lei ha detto di non volere più pensare a Dio: l'ultima religione che non abbandona è la scelta vegetariana?»}} Direi proprio di sì: visto che non ho ideali migliori, lasciamo che questa sia la mia religione. {{NDR|«Il suo non sembra un atteggiamento molto lusinghiero né per la religione, né per Dio»}} Lo so, ma il problema è: «Come mai Dio non è vegetariano?». Questa è la vera domanda, o, come dicono a Brooklyn, la domanda da 64 dollari. Dio avrebbe dovuto essere il primo dei vegetariani. *Il vegetarianesimo è la mia religione, sono diventato un vegetariano stabile circa venticinque anni fa. Prima di allora provavo e riprovavo, ma erano episodi sporadici. Finalmente, a metà degli anni sessanta, ho preso la decisione. Da allora sono vegetariano. [...] Questa è la mia protesta contro la condotta del mondo. Essere vegetariani significa dissentire, dissentire contro il corso degli eventi attuali. Energia nucleare, carestie, crudeltà, dobbiamo prendere posizione contro queste cose. Il vegetarianesimo è la mia presa di posizione. E penso che sia una presa di posizione consistente. *Penso che tutto ciò che è collegato con il vegetarianesimo sia della massima importanza, perché non ci potrà mai essere pace nel mondo finché ci ostiniamo a mangiare gli animali. Questo si applica anche ai pesci. Io non mangio pesce. Sono diventato vegetariano perché per tutta la vita mi sono sentito in colpa e pieno di vergogna per il fatto di aver mangiato carne animale. Sono convinto che gli animali siano creature di Dio esattamente come lo sono gli esseri umani. E noi dobbiamo rispettarli, e amarli, invece di macellarli. *Sono vegetariano per ragioni di salute: la salute del [[pollo]]. ===[[Peter Singer]]=== *Diventare vegetariano non è meramente un gesto simbolico. Non è neanche il tentativo di isolarsi dalle sgradevoli realtà del mondo, di mantenersi puro e senza responsabilità per la crudeltà e per la carneficina che ci circondano. Diventare vegetariano è il passo più concreto ed efficace che si può compiere per porre fine tanto all'inflizione di sofferenze agli animali non umani, quanto alla loro uccisione. *«È adeguata, dal punto di vista della nutrizione, una dieta esclusivamente vegetariana?» è una domanda che richiama alla mente l'argomento del proprietario di schiavi secondo cui lui e tutta l'economia del Sud sarebbero andati in rovina senza il sostegno della manodopera schiava. *Sono vegetariano in quanto [[utilitarismo|utilitarista]]. Credo che l'applicazione del principio di utilità alla nostra attuale situazione – specialmente con riguardo ai metodi oggi utilizzati per allevare animali a fini alimentari e alla varietà di cibo a nostra disposizione – porti alla conclusione che dovremmo essere vegetariani. [[Immagine:Oliver Goldsmith.jpg|miniatura|upright=1.2|Gli uomini migliori fingono un'estrema compassione per ogni sorta di animali: a sentirli parlare, uno straniero sarebbe indotto a pensare che non potrebbero fare del male neppure alla zanzara che li ha punti. Sembrano così teneri, e così compassionevoli, che li prenderemmo per innocui amici di tutto il creato e protettori del più orrendo insetto o serpente che avesse il privilegio di esistere. Eppure (ci credereste?) ho visto quegli stessi uomini, che si erano vantati in tal modo della loro sensibilità, divorare allo stesso tempo la carne di sei diversi animali preparati in fricassea. Che incredibile contraddizione! ''Provano pietà e mangiano gli oggetti della loro compassione!'' ([[Oliver Goldsmith]])]] *{{NDR|Una cosa}} sorregge, rende coerenti e dota di senso tutte le nostre altre attività per gli animali. Questa specifica cosa è che ci assumiamo la responsabilità della nostra vita e che la rendiamo quanto più possibile immune da crudeltà. Il primo passo è smettere di mangiare gli animali.<br />Molte persone che si oppongono alla crudeltà verso gli animali, si arrestano di fronte alla prospettiva di diventare vegetariane. È di tali persone che [[Oliver Goldsmith]], il pensatore umanitario del diciottesimo secolo, scrisse: «Provano pietà, e mangiano gli oggetti della loro compassione». ===[[Tiziano Terzani]]=== *Guardavo quei bei pesci muoversi nell'acqua, guardavo i maialini appesi agli uncini e pensavo a come, a parte la miseria e la fame, l'uomo ha sempre trovato strane giustificazioni per la sua violenza carnivora nei confronti degli altri esseri viventi. Uno degli argomenti che vengono ancora usati in Occidente per giustificare il massacro annuo di centinaia di milioni di polli, agnelli, maiali e bovi è che per vivere si ha bisogno di proteine. E gli elefanti? Da dove prendono le proteine gli elefanti? *Quella che chiamiamo eufemisticamente "carne" sono in verità pezzi di cadaveri, di animali morti, morti ammazzati. Perché fare del proprio stomaco un cimitero? *Tutta la nostra società è fatta per dare spago alla violenza, e allora violenza produce violenza, non c'è niente da fare. Per questo anche il mio essere vegetariano è una scelta morale. Ma come si può allevare la vita per uccidere e mangiarsela? [...] Hai mai sentito gli urli di un macello di maiali? E come puoi mangiare il maiale, poi? È impossibile. ===[[Henry David Thoreau]]=== *Credo che ogni uomo che sia sempre stato sincero nel conservare nelle migliori condizioni le proprie più alte e poetiche facoltà, sia stato particolarmente incline ad astenersi da cibo animale e da molto cibo di qualsiasi genere. *Mi sono scoperto incapace di pescare senza diminuire un po' nella stima che ho di me stesso. [...] Inoltre, c'è qualche cosa di essenzialmente poco pulito, in questo cibo e in tutta la carne, e cominciai a vedere dove inizia il lavoro di casa e dove invece il tentativo – che costa così tanto – di avere un'apparenza pulita e rispettabile ogni giorno, e di mantenere la casa sempre accogliente e libera da cattivi odori e cattive viste. *Nel mio caso, l'obbiezione pratica al cibo animale era la sua sporcizia; e inoltre, quando avevo preso, pulito, cucinato e mangiato il mio pesce, esso pareva non avermi essenzialmente nutrito. Era insignificante e non necessario, e costava più di quello a cui serviva. Un po' di pane o un po' di patate sarebbero serviti allo stesso scopo, con meno seccatura e minore sporcizia. *Può essere vano chiedere perché l'immaginazione non possa essere riconciliata alla carne e al grasso. A me basta che sia così. Non è un rimprovero il fatto che l'uomo sia un animale carnivoro? È vero, egli può vivere, e vive in effetti, per lo più depredando gli altri animali; ma questo è un miserabile modo di vita – come può ben convincersi chi vada a mettere trappole ai conigli o a sgozzare gli agnelli – e sarà considerato benefattore della sua razza colui che insegnerà all'uomo di limitarsi a un cibo più innocente e più sacro. Qualunque possa essere la mia consuetudine, non ho dubbio che appartenga al destino della razza umana, nel suo graduale miglioramento, smettere di mangiare animali; allo stesso modo che le tribù selvagge hanno smesso di mangiarsi l'una l'altra quando vennero in contatto con le più civili. ===[[Lev Tolstoj]]=== [[File:Tolstoj's vegetarian breakfast.JPG|thumb|Una colazione (vegetariana) di Tolstoj a [[Jasnaja Poljana]]]] *Già diverso tempo addietro, leggendo il bellissimo libro ''Ethics of Diet'' {{NDR|di [[Howard Williams]]}}, m'era venuta voglia di visitare un macello, per vedere con i miei occhi la sostanza della questione di cui si tratta appunto quando si parla di vegetarianesimo. Ma continuavo ad aver degli scrupoli, così come sempre se ne hanno ad andare a vedere delle sofferenze che si è ben certi di trovare, e che non potrai far nulla per scongiurare, e così rimandavo sempre il giorno.<br />Ma poco tempo fa mi imbattei, per strada, in un macellaio, che era venuto a casa dei suoi e che stava tornando a Tula. È un macellaio ancora inesperto, e il suo compito è perciò quello di dare il colpo di pugnale. Gli domandai se non provava compassione, a uccidere quelle bestie. E mi rispose così come rispondono sempre: «C'è poco da aver compassione. Quel lavoro lì bisogna farlo». Ma quando gli dissi che non era indispensabile mangiar carne, ne convenne e allora convenne pure del fatto che sì, le bestie facevano compassione. *Non bisogna indignarsi al punto di odiare gli uomini per pietà verso gli animali [...] bisogna invece agire in conformità di ciò a cui spinge questo sentimento, e cioè non mangiare carne di qualsiasi essere a cui sia stata tolta la vita. Sono convinto che nei prossimi secoli la gente racconterà con orrore e ascolterà con dubbio come i loro antenati ammazzavano gli animali per mangiarli. Il vegetarismo si diffonde molto rapidamente. *Non siamo struzzi, e non possiamo credere che se non guarderemo, ciò che non vogliamo vedere non esisterà più. E tanto meno lo possiamo, quando ciò che non vogliamo vedere è quel che vogliamo mangiare. E soprattutto, se almeno fosse necessario tutto ciò! O magari non necessario, ma se non altro almeno utile a qualcosa. E invece? Niente, non è di nessuna utilità. (Coloro che ne dubitano leggano quei numerosi libri che sono stati scritti a questo proposito da scienziati e da medici, e nei quali viene appunto dimostrato che la carne non è affatto necessaria all'alimentazione umana. E non ascoltino invece quei medici veterotestamentari che difendono a spada tratta la necessità di far uso di carne solamente perché la carne è stata ritenuta necessaria per lungo tempo dai loro predecessori e poi anche da loro stessi; costoro la difendono caparbiamente, con ''male''volenza, così come si difende sempre quel che è vecchio e va ormai cadendo in disuso.) Serve soltanto a educare la gente ai sentimenti bestiali, a sviluppare la bramosia, la lussuria, l'ubriachezza. Il che trova perennemente conferma nel fatto che uomini giovani, buoni, non guastati ancora, e in particolar modo le donne e le fanciulle, sentono, pur senza saperlo, che così come da una cosa ne deriva un'altra, allo stesso modo la virtù non è compatibile con la bistecca, e non appena desiderano esser buoni, abbandonano appunto i cibi a base di carne. *Per qual motivo l'astinenza dal cibo animale sarà appunto il primo atto [...] della vita morale, è stato detto ottimamente: e non da un uomo soltanto, ma da tutta quanta l'umanità, nella persona dei suoi migliori rappresentanti, e ininterrottamente, fin da quando l'uomo ha cominciato ad affacciarsi alla consapevolezza. Ma allora perché, se l'illegittimità, ovverosia l'immoralità del cibo animale è nota all'umanità da così gran tempo, gli uomini non sono ancora pervenuti alla consapevolezza di questa legge? domanderanno gli uomini che per loro natura si lasciano guidare non tanto dalla loro ragione, quanto piuttosto dall'opinione comune. La risposta a questo interrogativo è che tutto il cammino percorso dagli uomini nella scoperta della morale, il quale cammino costituisce il fondamento d'ogni cammino umano, lo si è potuto percorrere e lo si percorre soltanto lentamente; ma che indizio certo d'un progredire autentico, e non accidentale, lungo questo cammino, è la sua continuità e la sua costante accelerazione.<br />Tale è appunto il progredire del vegetarianesimo. Esso ha trovato espressione in tutti i pensieri che gli scrittori vi hanno dedicato e nella vita stessa dell'umanità, che inconsapevolmente sta passando sempre più dal carnivorismo ai cibi vegetali, mentre consapevole espressione di ciò sono le dimensioni sempre maggiori e la particolare forza che va assumendo il movimento vegetariano. ===[[Umberto Veronesi]]=== {{vedi anche|sezione=s|[[Umberto Veronesi#Perché dobbiamo essere vegetariani|Perché dobbiamo essere vegetariani]]}} *Considero il vegetarianesimo una conquista culturale e un segno di civiltà. Chi è vegetariano si sente cittadino della Terra, perché non deve uccidere e massacrare i suoi abitanti per rispondere al suo primordiale bisogno di cibo. L'orgoglio vegetariano è analogo a quello che provavano i greci che appartenevano alle prime scuole filosofiche e infatti i vegetariani convinti, a partire da [[Leonardo da Vinci]] fino ai [[The Beatles|Beatles]], hanno fatto della loro scelta una bandiera, che indica una certa visione del mondo: con meno violenza, meno morte, più coscienza e più senso di responsabilità individuale. *Il mio impegno a favore del vegetarianesimo non ha solo basi scientifiche e mediche, ma anche filosofiche. Anzi è nato in me da bambino dall'amore e dal rispetto per la vita in tutte le sue forme, specie quando non può difendersi e far valere le sue ragioni. Non ho mai sopportato la prigionia degli allevamenti e la crudeltà della macellazione. Evitare la carne è un modo per evitare la sofferenza inutile degli animali. *Il nostro organismo, come quello delle scimmie, è programmato proprio per il consumo di frutta, verdura e legumi. Una dieta priva di carne non ci indebolirebbe certamente: pensiamo alla potenza fisica del [[gorilla]]. E pensiamo al neonato, che nei primi mesi quadruplica il suo peso nutrendosi solo di latte. Non solo una dieta di frutta e verdura ci farebbe bene, ma servirebbe proprio a tenere lontane le malattie. *Il vegetarianesimo è una scelta di rispetto per l'ambiente e di responsabilità nei confronti del futuro dell'uomo. Ma è soprattutto una scelta di amore per la vita e per gli animali. Mi rendo conto che è difficile pensare al dolore terribile degli animali quando si mangia carne: come immaginare che quella fettina sottile e ben cucinata che ci presentano nel piatto era pochi giorni prima un [[bue|vitellino]] che scorrazzava nei prati accanto alla mamma? Ancor meno facile è visualizzare le torture che ha subito nel macello. *Io sono un vegetariano convinto per ragioni etiche (non mi va di soddisfare la gola a spese del dolore e della morte di altri animali), ma nel fare queste affermazioni mi baso su ragioni scientifiche più che accertate. Noi siamo circondati da sostanze inquinanti, che la sensibilità collettiva ritiene ormai un rischio per la nostra vita. Sono sostanze nocive se le respiriamo, ma lo sono molto di più se le ingeriamo. Consumando carne, ci mettiamo proprio in questa situazione, perché dall'atmosfera queste sostanze ricadono sul terreno, e quindi sull'erba che, mangiata dal bestiame, si accumulano nei suoi depositi adiposi, e infine arrivano sul nostro piatto quando mangiamo la carne. Una sostanza tossica è più pericolosa se viene ingerita piuttosto che se viene respirata. *Sono vegetariano da quando ho iniziato a scegliere, e la mia è una scelta d'amore, di filosofia e di scienza. Di amore per gli animali e per la vita in tutte le sue forme, specialmente quando è inerme e non può far valere il suo bisogno disperato di sopravvivere. Nessuna esistenza è piccola, nessuna è insignificante. Mangiare è una forma di celebrazione della vita, e non negazione della vita stessa ad altri esseri viventi, perché "inferiori". [...] La filosofia del vegetarianesimo è la non-violenza e la violenza a cui gli animali da macello sono sottoposti è efferata e crudele. ===[[Voltaire]]=== *Bisogna risalire fino al buon [[Porfirio]], ai compassionevoli [[scuola pitagorica|pitagorici]], per trovare qualcuno che abbia cercato di farci vergognare della nostra cruenta ghiottoneria; oppure bisogna recarsi tra i [[Brahmanesimo|brahamani]]. Infatti i nostri [[monachesimo|monaci]], costretti dal capriccio dei fondatori dei loro ordini, a rinunziare alla carne, sono assassini di sogliole e di rombi, quando non lo sono di pernici e di quaglie. E né tra i monaci né nel concilio di Trento né nelle nostre assemblee del clero né nelle nostre accademie si è mai pensato di chiamare un male quella carneficina universale. Nei concili non vi si è pensato più che nelle taverne. *Del resto, noi cessiamo presto di commuoverci per la morte spaventosa degli animali riservati alla nostra tavola. I bambini, che piangono la morte del primo pollo che vedono sgozzare, la seconda volta ridono. Infine, è fin troppo certo che quella spaventosa carneficina messa senza posa in mostra nelle nostre beccherie e nelle nostre cucine non ci sembra un male: anzi, consideriamo quell'orrore, spesso pestilenziale, come una benedizione del Signore; e possediamo ancor oggi preghiere in cui lo si ringrazia di quegli assassinii. Eppure, c'è forse qualcosa di più abominevole del nutrirsi continuamente di cadaveri? *Eppure io non vedo tra noi nessun moralista, nessuno dei nostri loquaci predicatori, nessuno nemmeno dei nostri Tartufi, che abbia mai fatto la minima riflessione su quest'orrenda abitudine divenuta in noi natura. ==Proverbi== *''If slaughterhouses had glass walls, the whole world would be vegetarian.'' ([[Proverbi inglesi|inglese]]) :Variante: ''If slaughterhouses had glass walls, everyone would become a vegetarian.'' :Se i [[mattatoio|mattatoi]] avessero le pareti di vetro, tutti sarebbero vegetariani.<ref>La frase viene spesso attribuita a [[Paul McCartney|Paul]] e [[Linda McCartney]].</ref> *Mangiare carne è mangiare i propri parenti.<ref>Detto che, facendo riferimento alla credenza nella [[Reincarnazione|metempsicosi]], promuove il vegetarianismo.</ref> ([[Proverbi indiani|indiano]]) ==Slogan== [[File:Elizabeth Berkley PETA1.jpg|miniatura|[[Elizabeth Berkley]] in un manifesto pro-vegetarianismo]] {{vedi anche|Slogan vegetariani}} *I vegetariani lo fanno meglio! :''Vegetarians Do It Better!'' *Lascia che il vegetarianismo cresca su di te. :''Let Vegetarianism Grow on You.'' *Prova a relazionarti con chi è sul tuo piatto. :''Try to Relate to Who's on Your Plate.''<ref>Slogan della [[People for the Ethical Treatment of Animals|PETA]] che invita a considerare gli animali come essere senzienti con cui relazionarsi e non come cibo, e quindi a diventare vegetariani o vegani.</ref> ==Note== <references /> ==Voci correlate== {{div col|3}} *[[Allevamento]] *[[Allevamento intensivo]] *[[Animale]] *[[Animalismo]] *[[Carne]] *[[Cibo]] *[[Cucina vegetariana]] *[[Diritti degli animali]] *[[Fruttarismo]] *[[Industria della carne]] *[[Macellaio]] *[[Mattatoio]] *[[Storia del vegetarianismo]] *[[Veganismo]] {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}} {{vetrina|7|1|2019|argomenti}} [[Categoria:Dietetica]] [[Categoria:Etica]] [[Categoria:Vegetarianismo| ]] ai90wdew67bl5fbxi0yduo8u5kx2d7y 1219934 1219922 2022-07-31T09:25:03Z Spinoziano 2297 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:Pythagoras advocating vegetarianism (1618-20); Peter Paul Rubens.jpg|miniatura|upright=1.2|''Pitagora sostiene il vegetarianismo'' ([[Pieter Paul Rubens]], 1618/20)]] {{indicedx}} Citazioni sul '''vegetarianismo''' e sui '''vegetariani'''. ==Citazioni== [[Immagine:Vegetarian diet.jpg|miniatura|upright=1.2|Frutta fresca e secca, verdura e pane]] *A un certo punto mi guardai e mi dissi: tu finora hai tenuto un comportamento criminale. Sei giustificato perché non sapevi, o meglio non ti rendevi conto del significato delle tue azioni, ma se mangi animali sei un criminale. Insomma mi resi conto che dovevo cambiare le mie idee sul mondo e i miei stessi comportamenti. Sono diventato vegetariano [...]. Ricordo che fu un passaggio interiormente molto rapido: ogni volta che guardavo nel piatto e c'era della carne mi dicevo: "No, non me la sento proprio di mangiarla". ([[Valerio Pocar]]) *{{NDR|Parlando della scelta vegetariana intrapresa con la moglie [[Linda McCartney|Linda]]}} Adesso non mangiamo più niente che debba essere ucciso per noi. Ne abbiamo passate tante, negli anni sessanta, con tutta la droga e gli amici che morivano come mosche, e adesso siamo arrivati al punto in cui diamo davvero un grande valore alla vita. ([[Paul McCartney]]) *Ah, dimenticavo la cosa più importante, sono vegetariana, da parecchi anni, ormai. Non so se sia soggezione, ma da quando ho smesso di cibarmi di cadaveri [...] mi sento più propositiva, più vitale, più forte. La mia giovanile e proverbiale aggressività si è placata, lasciando spazio ad un atteggiamento più riflessivo nei confronti del prossimo. ([[Francesca Cheyenne]]) *Alimenti vegetali invece che animali sono la chiave della rigenerazione. [[Gesù]] prese il pane al posto della carne e il vino per sostituire il sangue nell'Ultima Cena. ([[Richard Wagner]]) *Allevare gli animali significa sacrificare l'ambiente. [...] Più il pianeta diventa ricco, più consuma; più consuma carne, più si condanna all'estinzione. [...] Ma ci sono ragioni per non perdere la speranza: per esempio, potremmo almeno stabilizzare i livelli di consumo {{NDR|di carne}}. Proprio nelle zono più abbienti (mi riferisco a Francia, Germania, Stati Uniti), si sono assestati se non addirittura diminuiti, facendo sì che le abitudini di vita vegetariane e vegane prendessero sempre più piede. ([[Bill Gates]]) *Altro lusso di cui godono i poveri [...] e del quale indubbiamente anche i più ricchi nell'[[età dell'oro]] furono privi, è l'uso di mangiare carne di animale. [...] Mi sono spesso domandato se non sia proprio da attribuirsi alla tirannia che l'abitudine esercita su di noi il fatto che uomini tolleranti e buoni considerino normale l'uccisione di tanti animali per il loro pasto quotidiano, sebbene la terra generosamente e abbondantemente provveda a fornirci svariati e ottimi vegetali. ([[Bernard de Mandeville]]) *Amo gli animali [...]. Non sopporto le crudeltà contro di loro, di [[proteina|proteine]] ci bastano quelle dei legumi. [...] Da vegetariani ci si sente meglio, si ha più energia, mentre la carne di quelle povere bestie terrorizzate è piena di ormoni e tossine. ([[Katia Noventa]]) *Amo gli animali, tutti gli animali. Non ferirei un gatto o un cane – o un pollo o una mucca. E non chiederei a qualcun altro di farlo per me. Ecco perché sono vegetariano. ([[Peter Dinklage]]) *Andavo spesso a vedere gli animali nelle fattorie con mia mamma da bambina e un giorno ho iniziato a rendermi conto che mangiavo quegli stessi animali che adoravo andare a trovare. Da lì ho deciso che non li avrei più mangiati. ([[Leona Lewis]]) *– Aprire un ristorante vegetariano?<br>– Eh certo, è il business del momento! Noi tra l'altro siamo pure vegetariani.<br>– Sì, se è per questo siamo pure cattolici, ma non è che diciamo messa! E poi Paoli', ma lo sai quanti ristoranti vegetariani ci sono a Roma?<br>– E troppi ne verranno ancora! È per questo che ci dobbiamo sbrigare! Li hai sentiti i media, no? La carne fa male, il pesce è inquinato, gli affettati t'ammazzano.<br>– E quindi?<br>– E quindi qual è l'unico cibo che non ti fa finire nelle casse da morto di tuo cugino? È il cibo vegetariano. (''[[Non è vero ma ci credo (film 2018)|Non è vero ma ci credo]]'') *Benché sia stato impedito da circostanze esterne ad osservare una dieta strettamente vegetariana, sono stato a lungo un aderente alla causa in linea di principio. Oltre a concordare con gli obiettivi del vegetarianismo per ragioni estetiche e morali, è mia opinione che uno stile di vita vegetariano, per il suo effetto puramente fisico sul temperamento umano, avrebbe la più benefica influenza sulle sorti dell'umanità.<ref>Una frase simile, «Niente aumenterà le possibilità di sopravvivenza della vita sulla Terra quanto l'evoluzione verso un'alimentazione vegetariana», è [[Citazioni errate|attribuita erroneamente]] ad Einstein. Secondo la IVU (International Vegetarian Union), la frase inglese «''Nothing will'' [...] ''increase chances for survival of life on Earth as much as the evolution to a vegetarian diet''» risulta «completamente non verificata» e «sembra una cattiva traduzione dal tedesco» della frase di Einstein correttamente tradotta in inglese come «''a vegetarian manner of living by its purely physical effect on the human temperament would most beneficially influence the lot of mankind''» (da una lettera del 27 dicembre 1930 a Hermann Huth, editore della rivista ''Vegetarische Warte'').</ref> ([[Albert Einstein]]) *[[George Bernard Shaw|Bernard Shaw]] dice che finché gli uomini tortureranno ed uccideranno gli animali, e ne mangeranno la carne, ci sarà la [[guerra]]. Credo che ogni essere ragionevole debba essere di questo parere. Le bambine della mia scuola erano tutte vegetariane ed esse divenivano forti e belle con questo regime di legumi e di frutta. Qualche volta durante la guerra, quando sentivo le grida dei feriti, pensavo alle grida degli animali al mattatoio, e mi dicevo che gli Dei ci torturano come noi torturiamo questi esseri senza difesa. ([[Isadora Duncan]]) *Chi è sensibile ai problemi della sofferenza negli [[sperimentazione animale|animali di laboratorio]], come può restare insensibile davanti al trattamento crudele cui sono sottoposti gli animali di allevamento? [...] Anche la pratica della macellazione risveglia un senso di ripugnanza nel vedere come l'animale viene inizialmente solo stordito per poi essere sgozzato [...], affinché la sua carne prenda quel colorito bianco che piace tanto agli italiani. Quanti ragazzi allora, dopo aver firmato all'uscita dalla scuola le petizioni contro la vivisezione, arrivati a casa si avventano sul piatto di carne tenera che la mamma ha premurosamente preparato? [...] Le statistiche sono drammaticamente chiare: davanti all'esercito di antivivisezionisti vi sono solo pochi sparuti drappelli di vegetariani. (''[[Una carezza per guarire]]'') *{{NDR|Su [[Gesù#Vangelo secondo Matteo|Mt]] 25,40: «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me»}} Chi per una volta abbia accolto pienamente dentro di sé questa parola non potrà mai più maltrattare un animale e, se è coerente, non potrà neanche più mangiare carne, perché in questo modo si farebbe complice della morte degli animali. Oggi si sa che si può vivere benissimo senza mangiare carne e che vivendo da vegetariani si evitano persino molte malattie. Una società di vegetariani invitò una volta un uomo che adorava mangiare carne. Il menu era completamente vegetariano. All'ospite carnivoro fu servita una colomba viva con un coltello. Da quel momento in poi non mangiò più carne. È l'anonimato delle nostre vittime a renderci sordi agli urli degli animali. ([[Luise Rinser]]) *Ci sono così tante deliziose e nutrienti opzioni vegetariane tra cui scegliere al giorno d'oggi – in ogni parte del mondo – che non c'è bisogno di uccidere pesci o altri animali per il cibo. Una dieta vegetariana fa bene alla tua salute, agli animali, all'ambiente e alle tue papille gustative. ([[Yana Gupta]]) *Ciò che troviamo nei [[Veda]] è una brutale cosmologia basata sull'uccidere e sul mangiare [...]. Tuttavia, attorno al sesto e quinto secolo a.C., accade qualcosa di nuovo: una radicale «rivalutazione di tutti i valori» sotto forma di una forte reazione universalista contro questa cosmica catena alimentare; il rifiuto ascetico di tutta questa macchina infernale di vita che si riproduce attraverso il sacrificio e il mangiare. Il ciclo della catena alimentare viene ora percepito come un ciclo di eterna sofferenza, e il solo modo per raggiungere la pace è di sottrarsi a esso. (Rispetto al cibo, questo comporta ovviamente il vegetarianesimo: il non mangiare animali morti). ([[Slavoj Žižek]]) *Circa il 28% dei [[gas serra]] è causato dagli [[allevamento intensivo|allevamenti intensivi]]. So che essere completamente vegetariani è impegnativo, ma le proteine della carne possono essere sostituite in diversi modi. {{NDR|«E per i body builders?»}} Conosco tanti atleti vegetariani, per sembrare [[Terminator]] non bisogna per forza mangiare carne. ([[Arnold Schwarzenegger]]) *Coloro che ancora mangiano carne quando potrebbero fare altrimenti non possono pretendere di essere veri moralisti. ([[Stephen R. L. Clark]]) *''Come può la vista sopportare | l'uccisione di esseri che vengono sgozzati e fatti a pezzi? | Non ripugna il gusto, berne gli umori e il sangue? | Le carni agli spiedi crude... | e c'era come un suono di vacche. | Non è mostruoso desiderare di cibarsi | di un essere che ancora emette suoni? | Sopravvivono i riti di sarcofagia e cannibalismo.'' ([[Franco Battiato]]) *Con tutti i meravigliosi cibi vegetariani disponibili oggi, non ci vuole un mentalista per rendersi conto che mangiare carne non ha davvero più senso. Non è sano, è devastante per il nostro pianeta e significa una morte crudele e dolorosa per letteralmente miliardi di animali ogni anno. Quindi perché non provare il vegetarianismo? Avrai molta più energia, puoi perdere peso e, meglio di tutto, saprai che stai creando un mondo migliore per tutti gli animali che vivono qui. ([[Owain Yeoman]]) *Considerata la disgustosa origine della carne, la crudeltà di incatenare e di uccidere delle creature, è necessario astenersi dal mangiare carne. (''[[Manusmṛti]]'') *Considero l'essere vegetariani un avanzamento morale, una scelta coerente che dovrebbe interessare settori sempre più ampi della società di un grande paese civile. Ma superficialità e ipocrisia sono sempre in agguato. Non è possibile dire di amare gli animali, e poi mangiarli. Eppure, quante volte mi capita di essere a tavola con persone che professano amore e rispetto per i nostri piccoli amici mentre stanno masticando una bistecca. ([[Michela Vittoria Brambilla]]) *Crescendo, entravo e uscivo sempre dall'ospedale con problemi di stomaco e nessuno riusciva a capire cosa c'era che non andava. Decisi di rinunciare alla carne e di diventare vegetariana e da allora non ho più avuto problemi di stomaco! Amo mangiare pasti vegetariani sani e deliziosi e le opzioni sono infinite. Non importa dove vado, posso trovare piatti vegetariani che soddisfino la mia fame e il mio gusto per l'ottimo cibo. ([[Patricia de León]]) *[[Gesù|Cristo]] era vegetariano e tutti i fedeli dovrebbero imitarlo. Nei giorni scorsi, in chiesa ho invitato i miei parrocchiani ad astenersi dal consumare la carne di [[pecora|agnello]]. Lo ripeto: è inutile che noi pronunciamo, durante la messa, l'Agnus Dei e poi subito dopo corriamo a mangiarlo. Ci vorrebbe maggiore coerenza, maggiore rispetto. Invece... ([[Mario Canciani]]) *Da un mese sono strettamente vegetariano. L'effetto morale di questo stile di vita, con il suo volontario assoggettamento del corpo e la conseguente emancipazione dai bisogni materiali, è immenso. Puoi giudicare tu stesso quanto ne sia profondamente convinto se ti dico che mi aspetto da esso niente meno che la ''rigenerazione'' dell'umanità. ([[Gustav Mahler]]) *{{NDR|«Da quanto è vegetariana?»}} Dal 1962, quando andai alla televisione francese per denunciare le condizioni dei macelli. È stato allora che sono diventata consapevole dell'orrore degli allevamenti intensivi, dei trasporti e dell'uccisione degli animali d'allevamento. Sono sempre stata sensibile alle sofferenze degli animali, ma da allora in poi mi sono rifiutata di essere complice di queste morti disumane industrializzate. ([[Brigitte Bardot]]) [[Immagine:Vcampi.jpg|miniatura|upright=1.3|''La fruttivendola'' (Vincenzo Campi, 1580)]] *[[Dicearco]], nei suoi libri sull'antichità greca, riferisce che sotto il [[Età dell'oro|segno di Saturno]], quando la Terra era ancora spontaneamente fertile, nessun uomo mangiava carne, vivendo tutti di frutti e legumi che crescevano naturalmente. ([[San Girolamo]]) *Dieta vegetale e dolce riposo. Cibo animale e incubi. Cogli il tuo corpo dal frutteto; non strapparlo dal macello. Senza la dieta carnivora non potrebbe esserci alcuna sanguinosa guerra. ([[Louisa May Alcott]]) *– Dogbert, io non capisco perché tu, o chiunque altro, debba diventare vegetariano.<br />– Intendi dire perché io non prendo animali morti, li cucino finché diventano cancerogeni, poi li mangio anziché mangiare qualcosa di nutriente? È questa la tua domanda?<br />– Esattamente. C'è qualche buona ragione? Ti sei unito a una setta?<br />– Ovviamente. (''[[Dilbert]]'') *Dunque sto vivendo senza grassi, senza carne, senza pesce, ma in questo modo mi sento proprio bene. A me pare sempre che l'uomo non sia nato per essere un carnivoro. ([[Albert Einstein]]) *È da quindici anni che non mangio carne. [...] Non ti rendi conto di che sapore ha il cibo finché non smetti di mangiare carne. È come se qualcosa accadesse al tuo palato, si purifica proprio, e la cosa più semplice – un pomodoro – ha il sapore della cosa più vibrante e strabiliante sul pianeta. ([[Kimberly Elise]]) *È indubitata cosa, che li cibi erbacei siano più confacenti all'uomo, per cui vedesi la più parte dei naturalisti a quella opinione inclinata, che l'uomo naturalmente non sia carnivoro. E se noi ponghiamo mente al parlare delle antiche scritture, rilevaremo con tutta chiarezza che le frutta della terra destinate vennero al nutrimento dell'uomo, e che sopra dei pesci, degli animali terrestri e dei volatili n'ebbe lo stesso uomo soltanto il dominio; sicché l'essersi poi dati alcuni uomini ad alimentarsi di animali fosse stata una necessità di alcuni luoghi, oppure un lusso. ([[Vincenzo Corrado]]) *È stato appropriatamente detto che il cammino verso la realizzazione di una riforma dietetica {{NDR|vegetariana}} procede per gradi, e che se anche ''venisse compiuto'' uno di questi passi, già quel singolo passo non sarebbe privo di importanza e di influenza sul mondo. Inutile aggiungere che quello di lasciare per sempre dietro di sé la barbarie di massacrare esseri a noi comuni – i mammiferi e gli uccelli – è il più importante e influente di tutti. ([[Howard Williams]]) *[È stato] sostenuto [...] che il fatto che le diverse specie di bruti siano state create per predarsi a vicenda offre una sorta di analogia la quale prova che è previsto che la specie umana si nutra di esse... [ma] l'analogia su cui si insiste è estremamente debole; poiché i bruti non hanno la possibilità di mantenersi in vita con altri mezzi, e noi l'abbiamo; l'intera specie umana potrebbe infatti vivere esclusivamente di frutti, legumi, erbe e radici, come fanno in realtà molte tribù di indù... ([[William Paley]]) *È una grande vergogna spargere il sangue e divorare le belle membra di animali ai quali è stata violentemente tolta la vita. Quando porrete fine a questa maledetta strage? ([[Empedocle]]) *Esistono nessi inevitabili tra la comunione con gli animali, la compassione per gli animali, e il rifiuto di far soffrire, se non necessariamente il rifiuto di uccidere e/o mangiare gli animali. ([[Wendy Doniger]]) *Essere vegetariano mi ha sempre fatto sentire in salute. Mi sono sempre sentito leggero. Ogni volta che mi siedo a mangiare, sto aiutando l'ambiente. Sono fiero di essere vegetariano. ([[Dhanush]]) *Eusseno comprese che {{NDR|[[Apollonio di Tiana]]}} s'impegnava in un nobile proposito, e gli chiese da che punto avrebbe cominciato; ed egli rispose: «Dove cominciano i medici: purificando il ventre, essi ad alcuni prevengono le malattie, e altri conducono a guarigione». Dopo tali parole si astenne dal cibarsi di carne, dicendo che era impura e appesantiva la mente; e si nutriva di frutta secca e di verdure, sostenendo che è puro tutto ciò che la terra produce direttamente. ([[Lucio Flavio Filostrato]]) *Fin dalla più tenera età, ho rifiutato di mangiar carne e verrà il giorno in cui uomini come me guarderanno all'uccisione degli animali nello stesso modo in cui oggi si guarda all'uccisione degli uomini.<ref>Benché il vegetarianismo di Leonardo sia attestato da una lettera del navigatore [[Andrea Corsali]] a Giuliano de' Medici, e [[Giorgio Vasari]] abbia descritto la compassione di Leonardo per gli animali, queste esatte parole non sono di Leonardo. Scrive in proposito Alessandro Vezzosi, fondatore del Museo ideale Leonardo da Vinci: «La fonte di questa erronea attribuzione è da ascriversi alla peraltro eccellente antologia di articoli di scrittori, filosofi, scienziati e altri personaggi illustri intitolata ''The Extended Circle: A Commonplace Book of Animal Rights'' (1985) di [[Jon Wynne-Tyson]]. Tale citazione a sua volta era stata tratta da un romanzo (che aveva riportato anche alcune citazioni reali di Leonardo) di [[Dmitrij Sergeevič Merežkovskij|Dmitrij Merežkovskij]] intitolato ''The Romance of Leonardo da Vinci'' (tradotto dal russo nel 1928)».</ref> ([[Citazioni errate|erroneamente attribuita]] a [[Leonardo da Vinci]]) *Fortunati, quindi, i vegetariani: le proteine vegetali sono infatti veri e propri «farmaci» protettivi contro molte malattie. (''[[Una carezza per guarire]]'') *Già negli anni Ottanta mia nonna non mangiava carne. "Non posso" diceva, "è carne di martire". Effettivamente, come altro si potrebbe definire la carne di quei corpi devastati dalla sofferenza? E non era ancora, credo, intervenuta la genetica, che ha permesso di modificare gli animali per accrescerne il rendimento, trasformandoli in malati cronici. ([[Susanna Tamaro]]) *Gli [[ascetismo|asceti]], nei loro sforzi di distacco progressivo dalla lussuria e dalla corruzione di questo mondo malvagio, hanno spesso adottato diete vegetariane. [...] Sia i [[Cinismo (filosofia)|cinici]] sia gli [[Accademia di Atene|accademici]] erano spesso vegetariani; astenendosi dai lussi e dai medicamenti del loro tempo erano talvolta in grado di ''vedere'' gli animali che non avevano più bisogno di opprimere. Un ascetismo di questo tipo è tutt'altro che disprezzabile: non ho dubbi che, se ci sforzassimo maggiormente di seguire la disciplina morale dei nostri predecessori, ne guadagnerebbe la nostra salute, i nostri doveri verso il mondo umano ci sarebbero meno pesanti, e i nostri occhi sarebbero più sensibili a quanto nel mondo vi è di valore. ([[Stephen R. L. Clark]]) *Gli [[ebrei]] si avvicineranno sempre più al mondo vegetariano [perché] secondo molti rabbini e leader spirituali dietro al vegetarianismo risiede il senso ultimo della morale ebraica. ([[Yitzhak HaLevi Herzog]]) *– Gli Uomini hanno fame [...]. Non dovrebbero mangiarle, le bestie?<br />– Possono sfamarsi senza sopprimere altre Creature-che-provano-dolore. ([[Piero Bevilacqua]]) *– Guarda che non è che ti giudico perché tu mangi carne, è solo che io preferisco non mangiare esseri che hanno un'anima.<br />– I [[Panteismo|panteisti]] pensavano che le piante avessero un'anima. Quindi dovresti digiunare. (''[[Law & Order - I due volti della giustizia]]'') *Ho deciso che non avrei più mangiato carne all'età di dodici anni e sono convinta che questa scelta abbia migliorato da tutti i punti di vista la mia qualità della vita. E non l'ha resa certo, come alcuni potrebbero pensare, troppo seria e piena di rinunce. Tutt'altro! ([[Paola Maugeri]]) *{{NDR|«Perché hai scelto di diventare vegetariana?»}} Ho molta simpatia per gli animali e mi viene difficile pensare di mangiarli. Le mucche sono creature meravigliose che non riesco a pensare squartate. Poi credo che gli animali abbiano sentimenti come noi ed è orribile che vengano trattati solo come oggetti da macello. ([[Dacia Maraini]]) *Ho sempre amato gli animali, sin da quando ero piccola. [...] non appena sono stata grande abbastanza da capire che la carne altro non è che un animale, ho voluto diventare vegetariana... ([[Isa Chandra Moskowitz]]) *I nostri pronipoti troveranno barbara l'usanza di nutrirsi di animali. Nei prossimi anni milioni di persone sceglieranno di mangiare a un gradino più basso della catena alimentare, così da permettere che milioni di altri possano ottenere quanto occorre per sopravvivere. Se ciò succederà, aumenterà il livello di salute globale – nostra, del Sud del mondo, del pianeta. ([[Jeremy Rifkin]]) *I vegetariani consumano un decimo delle risorse rispetto a coloro che si nutrono di carne. Un vantaggio per l'ambiente e per la salute. ([[Rob Stewart (produttore cinematografico)|Rob Stewart]]) *Il desiderio profondo di evolvere a un livello di comprensione e di esistenza spiritualmente più maturo e di creare un ordine sociale che promuova giustizia, pace, libertà, salute, saggezza, prosperità, sostenibilità e felicità ci richiede categoricamente di smettere di considerare gli animali come beni di consumo e di passare a un'alimentazione vegetariana. ([[Will Tuttle]]) *Il lavoro muscolare intenso può essere fatto meglio e con meno fatica quando la carne viene eliminata completamente dalla dieta e quando le proteine necessarie vengono assunte da un assortimento di vegetali freschi e crudi e dai loro succhi [...]. Uccidere animali, uccelli e pesci, cuocerne la carne e mangiarla non è ciò che la natura intende come nutrimento per il corpo umano. Di contro, appena la carne viene eliminata dalla dieta, la conseguenza naturale è una salute migliore, oltre ad abitudini più salubri, miglior concentrazione e lucidità, più energia, vigore e vitalità e un'intelligenza più acuta. ([[Norman W. Walker]]) *Il futuro è con i vegetariani. ([[Rudolf Virchow]]) *Il macello d'innocui animali non può mancare di produrre molto di quello spirito d'insana e spaventevole esultanza per la vittoria acquistata a prezzo del massacro di centomila uomini. Se ne deriva che l'uso del cibo animale sovverte la pace della società umana, e quanto inescusabile è l'ingiustizia e la barbarie contro queste miserande vittime! Esse vengono chiamate in vita artificialmente ''affinché conducano una breve e miserabile esistenza di schiavitù e pena, abbiano i loro corpi mutilati, i loro sentimenti oltraggiati''. ([[Percy Bysshe Shelley]]) *Il messaggio di [[Gesù]] riguarda l'amore e la compassione, ma non c'è nulla di amorevole o compassionevole negli allevamenti intensivi e nei mattatoi, dove miliardi di animali patiscono vite miserabili e muoiono di morte violenta. Gesù ordina gentilezza e misericordia verso tutte le creature di Dio. Sarebbe sconvolto dalla sofferenza che oggigiorno infliggiamo agli animali per indulgere al nostro gusto acquisito per la carne. I cattolici, e tutti i cristiani, possono scegliere. Quando ci sediamo a mangiare, possiamo accrescere la violenza, la miseria e la morte nel mondo, oppure possiamo rispettare le creature di Dio con una dieta vegetariana. Credo che siamo in obbligo di compiere scelte che siano le più misericordiose possibili, e tutti noi possiamo farlo a tavola con una dieta vegetariana. Non ci saranno allevamenti intensivi e mattatoi in paradiso. ([[Bruce Friedrich]]) *Il mio rifiuto di mangiar carne fu all'origine di un certo fastidio e venni spesso rimproverato per la mia bizzarria ma, dopo questo pasto leggero, feci progressi notevolissimi, in virtù di quella maggiore lucidità e celerità di apprendimento. ([[Benjamin Franklin]]) *Il nostro studio dimostra che più ci si avvicina a una dieta totalmente vegetariana, maggiori saranno i benefici per la salute... Le proteine animali, quando vengono consumate, scatenano una moltitudine di effetti indesiderati sulla nostra salute. Che si tratti del sistema immunitario, di vari sistemi enzimatici, della diffusione di agenti cancerogeni nelle cellule o di attività ormonali, di solito le proteine animali causano solo danni. ([[T. Colin Campbell]]) *Il primitivo progetto divino contemplava per tutti gli animali esistenti e per [[Adamo]] ed [[Eva]] una alimentazione esclusivamente vegetariana: ai progenitori Dio assegnò «ogni sorta di pianta [...]». Anche «a tutte le fiere [...]», Dio dà «come nutrimento le erbe» ([[Genesi|Gn]] 1, 29-30). L'assenza del male morale viene perciò espressa in una alimentazione che esclude la sofferenza, la violenza e la morte, recate di lì a poco dal [[peccato originale]]. L'avvio dell'umanità, con la maledizione dei progenitori, l'uccisione di [[Abele]], costituisce la perfetta antitesi alla primitiva armonia; la violenza e la morte hanno investito anche il modo di vivere degli animali che da esclusivamente vegetariani si sono fatti carnivori, obbligati anch'essi, per sopravvivere, ad uccidere e a sopraffare. ([[Chiara Frugoni]]) *Il primo e fondamentale principio di un'alimentazione sana è passare a un'alimentazione maggiormente basata sui vegetali. In particolare gli asiatici hanno praticato il vegetarianesimo per migliaia di anni. [...] gli argomenti etici e ambientali che depongono a favore di una dieta basata sui vegetali sono più solidi che mai, e i suoi benefici per la salute lo sono altrettanto. (''[[Mangiare zen]]'') *Il sacrificio di animali [...] non ha origine da un beneficio come il sacrificio di prodotti raccolti, ma da una situazione difficile nata dalla fame o da qualche altro infortunio. [...] Le cause furono la fame e le guerre; esse portarono la necessità di mangiare gli animali. Ma finché vi sono i raccolti che bisogno c'è di praticare sacrifici se non sono più imposti da necessità? ([[Teofrasto]]) [[File:Lucas Cranach d.Ä. - Adam und Eva (Courtauld Institute of Art).jpg|miniatura|''Adamo ed Eva'' (Lucas Cranach il Vecchio, 1526)]] *Il vegetarianismo è chiaramente l'ideale della [[Torah]]; Il [[Giardino dell'Eden]] è una società vegetariana. ([[Bonnie Koppell]]) *Il vegetarianismo è un modo ideale per realizzare la visione della Torah di un mondo in cui la scintilla divina in tutta la creazione è rispettata e venerata. ([[Bonnie Koppell]]) *Il vegetarianismo è uno stile di vita verso cui tutti dovremmo muoverci per la sopravvivenza economica, il benessere fisico e l'integrità spirituale. ([[Thomas Berry]]) *Il vegetarianismo non è solo una dieta, è tutt'un approccio alla vita. ([[William Shatner]]) *Il vegetariano non si limita a seguire una particolare alimentazione ma adotta uno stile di vita generale molto migliore di quello comune. ([[Michel Montignac]]) *Il vegetarismo non è una dieta, è una mentalità. Si distingue dal trend in quanto movimento sociale che porta valori e consapevolezza. Si è capito che mangiare carne non è necessario. Che ci si può liberare dal carnismo, così condizionante da non lasciare scelta. Invece, scegliere si può e si deve. ([[Melanie Joy]]) *In effetti, l'[[ebraismo]] come stile di vita cerca di inculcare in noi una consapevolezza della presenza divina nel mondo e di conseguenza il rispetto per la vita. Quanto più ci sta a cuore la vita, tanto più siamo difatti vicini a Dio. Di conseguenza, un vegetarianismo etico come stile di vita esprime i valori e le aspirazioni più nobili e sublimi dell'ebraismo stesso, portandoci più vicini alla sua visione della società come un tutt'uno. ([[David Rosen]]) *In nome di tutto ciò che è sacro nelle nostre speranze per il genere umano, esorto quelli che amano la felicità e la verità a fare ragionevole esperimento del sistema vegetariano. ([[Percy Bysshe Shelley]]) *– In realtà non mangiamo carne: siamo vegetariani.<br />– Scusami...?<br />– Anche Benjamin.<br />– Oh... Be', da quando?<br />– Da quando ho capito che la carne è il prodotto di un massacro.<br />– E sarebbe più accettabile se comprassi una lombata di maiale suicida? (''[[Desperate Housewives (quinta stagione)|Desperate Housewives]]'') *[[Induismo|Induisti]] e buddisti non mangiano carne. Perché no? Perché sanno che anche negli animali c'è ''[[Ātman|atman]]'', il soffio divino. ([[Luise Rinser]]) *Intanto Moser trovava inaudito che "il nostro amico" non fosse ancora venuto a presentarsi [...] magari per chiedersi se i vegetariani mangiassero le uova, o perché i francesi non amassero la musica di quel [[Richard Wagner]] di cui si sentiva tanto parlare, o perché invece l'amassero, e se i suddetti vegetariani fossero dei buoni patrioti, e come fosse possibile, allora, che quel Richard Wagner fosse vegetariano. ([[Allard Schröder]]) *Io non mangio mai la carne. [...] Ah, non c'è bisogno di mangiare la carne! [...] è solo una questione di avere o non avere coscienza delle cose e [...] se uno riesce a mangiare la carne semplicemente perché non ha coscienza di quello che fa e dei mezzi di cui ci si serve per ammazzare quelle povere bestie, voglio dire, secondo me sta proprio qui l'errore. Cioè, capisci, tu [...] avevi coscienza del sangue, della violenza della cosa. [...] E ora tutto a un tratto l'hai persa. [...] E invece no, non bisognerebbe mai perdere la coscienza di queste cose. [...] Ce la caveremmo benissimo lo stesso perché in Francia abbiamo un mucchio di altre cose che si possono mangiare, capisci? Ragion per cui è solo un problema di coscienza, che si potrebbe risolvere in quattro e quattr'otto, non è difficile: non mangiandola, mangiando altre cose. [...] Oltretutto è economico, voglio dire, è molto cara la carne, mangiare i cereali non costa quasi niente, e pensando all'economia in generale, be', magari mi sbaglio, ma sono convinta che costi molto di più allevare una mandria di vacche su un prato, che mangiare quello che cresce nel prato. (''[[Il raggio verde (film)|Il raggio verde]]'') *Io potrei dire, da immunologo esperto di immunodeficienze, che ci sono tantissimi dati sperimentali in letteratura che dimostrano che la dieta vegetariana espone di più a problemi di infezioni per carenza di produzione di anticorpi. Il discorso può essere fatto anche in un'altra maniera e cioè è stato riportato sperimentalmente che alcune sostanze vegetali, come per esempio i funghi, i tartufi, il sedano, i broccoli, alcune rape rosse ecc., hanno un'azione pro malattie autoimmuni, nel senso che aumentano dei cofattori, non in prima linea come le radiazioni ultraviolette, ma riportate in seconda linea, perché favorirebbero la formazione di autoanticorpi. ([[Fernando Aiuti]]) *Io sono vegetariana da 14 anni. Non mangio nemmeno le uova e i formaggi. Credo che a queste conclusioni, magari in modo meno radicale, arriveranno presto molte persone: non ci si può mantenere in salute mangiando i veleni che scarichiamo nel corpo di animali allevati in condizioni di continua e terribile sofferenza. ([[Julia Butterfly Hill]]) *L'avvenire è dei vegetariani, ciò è indubbio; e in un futuro che spero prossimo il nostro secolo sarà considerato disgustoso. Malgrado le meravigliose invenzioni di ingegni prodigiosi e le fortune enormi che abbiamo potuto ammassare, i posteri giudicheranno la nostra civiltà molto imperfetta a causa del massacro di tanti innocenti animali. ([[Charles Webster Leadbeater]]) *L'esser [[macellaio|beccaio]] debba essere stimata un'arte ed esercizio più vile che non è l'esser boia [...] perché questa si maneggia pure in contrattar membri umani, e talvolta administrando alla giustizia; e quello ne gli membri d'una povera bestia, sempre amministrando alla disordinata [[Gola (ingordigia)|gola]], a cui non basta il cibo ordinato dalla natura {{NDR|il cibo vegetale}}, più conveniente alla complessione e vita dell'uomo (lascio l'altre più degne raggione da canto). ([[Giordano Bruno]]) [[File:PETA Lettuce Ladies (cropped).JPG|miniatura|Attiviste vegetariane ricoperte con foglie di lattuga]] *L'interrogativo centrale, riguardo alle diete vegetariane, era solito essere se fosse salutare eliminare la carne e gli altri alimenti di origine animale [...]. Ora, invece, l'interrogativo principale è diventato se sia più salutare essere vegetariani piuttosto che mangiare carne. [...] La risposta ad entrambe le domande, basata sulle evidenze attuali, sembra essere sì. ([[Jane Brody]]) *La carne, il sangue, i visceri, tutto ciò che ha palpitato e vissuto gli ripugnavano in quel periodo della sua esistenza, poiché alla bestia duole morire come all'uomo, e gli dispiaceva digerire agonie. ([[Marguerite Yourcenar]]) *La civiltà industriale e tecnologica ha permesso all'umanità di sconfiggere o quasi la morte precoce. Nel corso degli ultimi cento anni la popolazione terrestre ha potuto triplicarsi. E tuttavia gli uomini continuano oggi ancora a nutrirsi come una volta, come sempre, di carne sanguinante, oggi ancora continuano a fondare la loro sussistenza sulla morte di altri esseri viventi. La verità è che la civiltà industriale e tecnologica non va rifiutata, bensì corretta, piegata, dominata. Capace, come è, di fornire surrogati di tutto, o quasi tutto, perché non le chiediamo di riscattarci dall'abbiezione della più grossa delle nostre contraddizioni, l'organizzato assassinio degli animali? ([[Giorgio Bassani]]) *La vita è diventata troppo preziosa in quest'era, per noi, per essere coinvolti nello spargimento di sangue, anche quello degli animali, quando possiamo sopravvivere senza di esso. Non si tratta di una scelta ascetica, occorre notare, quanto piuttosto di una che afferma la vita. Un [[ebraismo]] vegetariano sarebbe più completo nella sua capacità di abbracciare la presenza di Dio in tutta la Creazione. ([[Arthur Green]]) *{{NDR|Alla domanda «Qual è oggi la pratica [[yoga]] più importante?»}} La dieta vegetariana. ([[K. Pattabhi Jois]]) *La dieta vegetariana è essenziale per la pratica dello yoga. ([[B. K. S. Iyengar]]) *La natura ha insegnato al vostro stomaco a esigere solo vegetali, ma il vostro sfrenato desiderio di cambiamenti, d'innovazioni, vi ha spinto a distruggere gli animali, senza alcuna necessità né alcun criterio di giustizia, ha pervertito la vostra natura, ha distorto i vostri appetiti, comunque li abbiano chiamati il vostro orgoglio e la vostra smania di lusso. ([[Bernard de Mandeville]]) *{{NDR|Nel [[taoismo]]}} La proibizione di mangiare carne non aveva niente a che vedere con l'analoga limitazione sul consumo di carne nel [[Buddhismo|buddismo]]. Infatti nel buddismo il divieto alla carne viene dalla proibizione di uccidere gli esseri viventi; per i taoisti deriva invece dal fatto che gli spiriti all'interno del corpo hanno orrore del sangue, il cui Respiro li ferisce, costringendoli a fuggire e riducendo così la durata della vita. ([[Henri Maspero]]) *La scelta vegetariana non è una concessione romantica agli animali, ma il riconoscimento che la condizione di schiavitù in cui sono ridotti è una violazione dei loro diritti, un furto di libertà e giustizia a cui dobbiamo porre fine. ([[Adolfo Sansolini]]) *Le papille gustative vi ringrazieranno, giorno dopo giorno, per essere passati a una dieta vegetariana. ([[Michael F. Jacobson]]) *«Ma il suo vegetarianismo, Ms. Costello,» precisa il rettore Garrard gettando acqua sul fuoco «nasce da una convinzione morale, non è così?».<br>«No, non credo» risponde sua madre. «Nasce dal desiderio di salvarmi l'anima».<br>Ora c'è veramente un gran silenzio, interrotto solo dal tintinnio dei piatti mentre le cameriere depongono la meringata davanti a ciascun commensale.<br>«Be', ha tutto il mio rispetto» dice Garrard. «Come scelta di vita».<br>«Le scarpe che indosso sono di pelle» dice sua madre. «Anche la mia borsa è di pelle. Se fossi in lei non esagererei con il rispetto».<br>«La coerenza» mormora Garrard. «La coerenza è lo spauracchio delle menti anguste. Di certo si può tracciare una distinzione fra mangiare carne e indossare accessori di pelle».<br>«Sono gradi diversi di oscenità» ribatte lei. ([[John Maxwell Coetzee]]) *Mangiare carne è sensibilità, se sei stato allevato in una casa in cui nessuno ha mai pensato al {{sic|vegetarianesimo}}; se anche se ne è parlato, lo si è fatto per deridere i vegetariani: "Quegli sciocchi che pensano, diventando vegetariani, di essere diventati religiosi!". Se invece sei nato in una casa di vegetariani, in una famiglia vegetariana, vedrai chi mangia carne come un mostro: "Non sono affatto persone, sono intoccabili, non sono esseri umani, sono animali!" ([[Osho Rajneesh]]) *Mangiare carne è una forma di omicidio premeditato a scopo di libidine. E digerire un animale è un altro reato: occultamento di cadavere. Quindi non commettete reati. ([[Pino Caruso]]) *[[Mark Waid]] ha concepito {{NDR|[[Superman]]}} come un vegetariano, lo ha in un certo senso sancito e quindi la gente si è molto arrabbiata perché negli anni '70 si usava dire che il suo cibo preferito fosse il manzo alla borgognona. Ma io penso che lui sarebbe certamente un vegetariano, voglio dire, per lui sarebbe difficile non esserlo. È un super ragazzo che è cresciuto con gli animali e sono sicuro che ha avuto modo di empatizzare con loro sin dagli inizi. ([[Grant Morrison]]) *Mettere in tavola un pollo, un coniglio, presuppone la fine, spesso cruenta, certo sempre drammatica, dell'animale. L'esperienza orientale mi aveva svelato il mio essere vegetariano. Un atto violento che sta all'origine del piatto ne determina il carattere. La [[non violenza]] (''ahimsa'') verso la natura è una delle basi importanti per il nostro equilibrio psicofisico. ([[Pietro Leemann]]) *{{NDR|Spiegando come è diventato vegetariano a vent'anni dopo aver lavorato in un allevamento di maiali}} Mi ero affezionato a quegli animali e non potevo sopportare l'idea che sarebbero stati macellati. ([[Jeremy Corbyn]]) *Mia madre, che andava in città, mi condusse con sé e mi fece passare, come per caso, dal cortile di una macelleria. Vidi degli uomini con le braccia nude, insanguinate, che atterravano un bove; altri che sgozzavano dei vitelli e dei montoni, e ne squartavano le membra ancora palpitanti: rivoli di sangue fumavano qua e là per terra. Preso da una profonda pietà, mista ad orrore, chiesi di passare oltre al più presto, e l'idea di quelle scene orribili e disgustose, necessari preliminari di uno di quei piatti di carne che vedevo serviti a tavola, mi fece prendere in disgusto la nutrizione animale, e i macellai in orrore. ([[Alphonse de Lamartine]]) *Mia madre era convinta, ed io ho la stessa convinzione, che uccidere gli animali per nutrirsi della loro carne e del loro sangue, sia una delle infermità della razza umana, una delle maledizioni scagliate sull'uomo, sia per il suo fallo, sia per l'ostinazione della sua perversità. Ella credeva, ed io lo credo come lei, che quelle abitudini di durezza di cuore verso i più mansueti animali, compagni nostri, aiuti e fratelli di lavoro, e persino di affezioni quaggiù; quelle immolazioni, quegli appetiti di sangue, quella vista di carni palpitanti siano fatti per abbrutire e indurire gli istinti del cuore. ([[Alphonse de Lamartine]]) *Molte tradizioni buddhiste incoraggiano il vegetarianesimo. Sebbene questa pratica si basi essenzialmente sulla volontà di nutrire la compassione per gli animali, fa anche molto bene alla salute. Adesso sappiamo anche che mangiando vegetariano proteggiamo la terra e contribuiamo a ridurre l'[[effetto serra|effetto-serra]] che le sta causando danni seri e irreversibili. Anche se non puoi essere vegetariano al cento per cento, essere un vegetariano part-time e consumare più cibi di origine vegetale sarà già meglio per la tua salute personale come per la salute del pianeta che condividiamo. (''[[Mangiare zen]]'') *Nel 1975 ho attraversato il Paese in motocicletta. Ricordo che era il periodo più brutto dell'anno, con un freddo tremendo. Andando lungo il Texas, passai attraverso gli allevamenti, che non avevo mai visto prima. Fu uno spettacolo davvero illuminante, straziante e terribile. È un sistema corporativo del tutto estraneo a ciò che è sostenibile, a ciò che è umano, a ciò che è compassionevole. A quel tempo, non sapevo nemmeno cosa fosse un vegetariano. Ho solo pensato: "Non posso più mangiare gli animali". ([[James Cromwell]]) *Nel cristianesimo antico persino coloro che facevano uso di cibo animale arrivavano a pensare al vegetariano come a colui che viveva una vita superiore e che si avvicinava di più alla perfezione cristiana. ([[George Salmon]]) *Nel mondo c'è già così tanta sofferenza: scegliere di essere vegetariano è una cosa che puoi fare per ridurre la sofferenza su base giornaliera. ([[Alyssa Milano]]) *Nell'induismo il vegetarianesimo è richiesto solo ai brahmani e ai mercanti, cioè a una minoranza. ([[Alain Daniélou]]) *Nessuna delle persone favorevoli a una dieta vegetariana o vegana, tra quelle di mia conoscenza, crede che gli animali da allevamento dovrebbero vagare liberamente se non diventassero cibo. Il modo in cui noi potremmo adempiere alle nostre obbligazioni morali verso questi animali sarebbe fermare fin da ora l'allevamento intensivo e permettere agli animali che si trovano in questi posti terribili di avere un vita buona. E, così facendo, non faremmo morire di fame il mondo. Ci sono molte altre alternative compassionevoli agli allevamenti intensivi. È probabile che quando le persone comprenderanno che ciò che stanno mangiando contiene dolore e sofferenza, i pasti privi di prodotti animali diverranno più comuni. ([[Marc Bekoff]]) [[File:DSC00355 - Orfeo (epoca romana) - Foto G. Dall'Orto.jpg|miniatura|Orfeo e gli animali in un mosaico romano di età imperiale]] *Noi uomini non osavamo neppure assaggiare la carne bovina, non immolavamo animali vivi, ma libagioni, frutti guarniti di miele e altre offerte di analoga purezza. La carne, invece, la rifiutavamo, perché ritenevamo un'empietà sia il consumarla, sia il macchiare di sangue gli altari degli dèi.<br />Insomma, i nostri antenati realizzavano quell'ideale di vita, cosiddetto orfico, che consiste nel mangiare ogni cibo inanimato e nel rifiutare ogni cibo animale. ([[Platone]]) *Non amo mangiare carne. Ho visto come ammazzano gli agnelli e i maiali. L'ho visto e ho sentito i loro lamenti. Loro sentono la morte. Me ne sono andato per non vedere la morte. Non lo sopportavo. Piangevo come un bambino. Sono salito su per una montagna e non riuscivo a respirare. Mi sono sentito mancare il respiro. Ho sentito la morte dell'agnello. Mentre salivo sulla montagna piangevo. Avevo scelto una montagna dove non c'era gente. Avevo paura di essere deriso. ([[Vaclav Fomič Nižinskij]]) *Non capisco perché chiedere alla gente di seguire una dieta vegetariana ben bilanciata sia considerato drastico, mentre è accettabile da un punto di vista medico aprire in due una persona o riempirla di farmaci potenti per ridurre il colesterolo. ([[Dean Ornish]]) *Non credi che le anime siano assegnate successivamente a corpi diversi, e che quella che chiamiamo morte sia soltanto una migrazione? Non credi che negli animali domestici o selvaggi o acquatici dimori un'anima che un tempo è stata di un uomo? Non credi che nulla si distrugge in questo mondo, ma cambia unicamente sede? Che non solo i corpi celesti compiono giri determinati, ma anche gli animali seguono dei cicli, e che le anime percorrono come un circolo?<br />Grandi uomini hanno creduto a queste cose. Perciò, astieniti da un giudizio e lascia tutto in sospeso. Se queste teorie sono vere, l'astenersi dalle carni ci mantiene immuni da colpa; se sono false, ci mantiene frugali. Che danno deriva dal credere in esse? Ti privo degli alimenti dei leoni e degli avvoltoi. ([[Sozione di Alessandria]]) *Non è necessario diventare vegetariani o vegani, l'importante è essere consapevoli che il cibo ha un costo. E ognuno di noi deve valutare se ritiene quel costo accettabile. ([[Giulia Innocenzi]]) *Non ho dubbi sul fatto che diventare vegetariana mi abbia fatto sentire meglio non solo fisicamente, ma anche perché ho appreso ciò che riguarda la sofferenza degli animali che vengono allevati e uccisi per il cibo. Mi sento bene sapendo che non sto contribuendo a quello. ([[Sophie Monk]]) *Non mangiare carne è una scelta indispensabile per un animalista: come si fa a preoccuparsi per la sorte degli animali e per la loro sofferenza, e poi a mangiarseli tranquillamente, sapendo quale terribile percorso li ha portati a diventare l'arrosto o la cotoletta che ci vengono serviti in tavola? ([[Marina Baruffaldi]]) *Non mangio animali perché non voglio vivere sulla sofferenza e sulla morte di altre creature [...]. Io stesso ho sofferto così tanto che riesco a sentire la sofferenza delle altre creature grazie a questa. ([[Edgar Kupfer-Koberwitz]]) *Non mi viene in mente alcun motivo per cui i vegetariani dovrebbero essere considerati effeminati. Perché? Perché ti stanno a cuore gli animali? È una cosa da effeminati? È una caratteristica da debole? Non dovrebbe, e credo sia una tristissima riflessione sulla razza umana il fatto che spesso lo sia. ([[Morrissey]]) *Non possiamo cercare la pace universale su questo pianeta finché gli uomini non smetteranno di uccidere gli animali per la propria alimentazione. ([[Charles Fillmore]]) *Non riesco ad essere vegetariano del tutto. Riesco a rinunciare alla carne per mesi ma poi, puntualmente, ci ricasco. Ciononostante ho ridotto il consumo considerevolmente ed è un bene dal punto di vista fisico, mentale e politico. Fisico perché se mangi poca carne stai meglio, mentale perché ingerire animali morti non è il massimo per l'anima e politico perché le conseguenze sociali ed economiche dell'abuso di carne sono inimmaginabili. [...] Mangiare meno carne è una scelta politica che ognuno di noi deve fare. È difficile, per lo meno per me lo è ed è proprio per questo che il legislatore (le commissioni ambiente e agricoltura [[Movimento 5 Stelle|M5S]] si stanno occupando del tema con diverse proposte di legge) deve trattare urgentemente la questione. ([[Alessandro Di Battista]]) *Non sono completamente vegetariano, anche se mi piacerebbe esserlo, per motivi di salute, perché ho sofferto di una grave anemia e sono costretto ogni tanto a mangiare un poco di carne. A ogni modo, credo che la nostra specie non sia naturalmente vegetariana, basta studiarne l'anatomia (per esempio i denti) e la fisiologia. Certo che sarebbe meglio mangiare molta meno carne. [...] anche questo problema del consumo di carne trova la sua causa remota nel sovraffollamento, che ha costretto l'umanità a distruggere buona parte della natura e a praticare sugli animali domestici metodi di allevamento che provocano in essi grande sofferenza. Secondo me, non è il mangiare gli animali il problema eticamente più sbagliato, ma la mancanza di rispetto e di attenzione quando sono vivi, la scarsa volontà di regalare loro una vita e poi una morte priva di sofferenza. ([[Danilo Mainardi]]) *Non sono una tenera mammoletta: ho giocato a hockey fino a ingoiare un buon numero dei miei denti e sono estremamente aggressivo sui campi di tennis... ma quell'esperienza al mattatoio riuscì davvero a sconvolgermi. Quando venni fuori da quel posto sapevo che non avrei mai più potuto fare un torto ad alcun animale! Conoscevo le motivazioni fisiologiche, economiche ed ecologiche dei vegetariani, ma fu la prova diretta della crudeltà dell'uomo verso gli animali a porre la base della mia adesione al vegetarianesimo. ([[Peter Burwash]]) *Non sono vegana, ma sono vegetariana da quando – a undici anni – scoprii cosa fossero esattamente le chicken nugget, le crocchette di pollo. Fatte coi polli!!! Per carità no, grazie: sto bene così. ([[Zendaya]]) *Non vedo ragione per cui si dovrebbero uccidere gli animali e farli diventare cibo per l'uomo, quando esistono tanti altri alimenti che sostituiscono la carne. Dopo tutto, l'uomo può vivere senza carne... ([[Tenzin Gyatso]]) *Nulla suscita più disgusto del cannibalismo, nulla disgrega così sicuramente una società; nulla – si potrebbe dimostrarlo – ottunde e degrada a tal punto la mente di chi lo pratica. Eppure, noi facciamo quasi lo stesso effetto ai buddisti e ai vegetariani. Noi consumiamo le carcasse di creature che hanno appetiti, passioni e organi simili ai nostri; noi ci cibiamo di neonati che hanno il solo torto di non essere della nostra specie; e il mattatoio risuona ogni giorno di urla di dolore e paura. ([[Robert Louis Stevenson]]) *Ogni volta che ci sediamo a mangiare, facciamo una scelta. Per favore scegli il vegetarianismo. Fallo per gli animali, fallo per l'ambiente, e fallo per la tua salute. ([[Alec Baldwin]], ''[[Meet Your Meat]]'') *Oltre che della propria salute, questi {{NDR|i vegetariani}} si preoccupano anche delle altre creature, e di solito sono molto più consapevoli della media anche sotto altri aspetti. ([[Ruediger Dahlke]]) *Per procurarsi della carne è sempre necessario ferire delle creature viventi e questo è un ostacolo per il raggiungimento della beatitudine celeste; si eviti dunque di mangiare carne. (''[[Manusmṛti]]'') *Per [[Richard Wagner|Wagner]] il vegetarianismo non rappresentava soltanto una dieta o un modo di evitare sofferenze agli esseri non umani, ma anche e soprattutto una maniera per rendere concreta l'intuizione della profonda unità del cosmo: «Dio non è la luce che illumina il mondo dall'esterno: Dio è la ''luce'' che noi gettiamo sul mondo dall'interno di noi: è conoscenza per mezzo della compassione». E tale compassione si basa essenzialmente sull'intimo senso dell'unità di tutti gli esseri. ([[Martin Gregor-Dellin]]) *Perché sono tentato di affermare, nonostante [[Jacques Derrida|Derrida]] eviti tale questione, che "il vegetarianesimo è decostruzione"? Il vegetarianesimo, come ogni altra posizione progressiva, può diventare un sostituto simbolico completo per una responsabilità illimitata e non delimitabile – la rinegoziazione del nostro Essere verso gli altri animali. Ma può anche guidare una potente, pratica e multidimensionale trasformazione del nostro impegno politico. ([[David Wood]]) *Proprio come il [[divorzio]] secondo la parola del [[Gesù|Salvatore]] non fu permesso fin dal principio, ma a causa della durezza del nostro cuore fu una concessione di [[Mosè]] alla razza umana, così anche il mangiar carne fu sconosciuto fino al [[Diluvio universale|diluvio]]. Ma dopo il diluvio, alla maniera delle quaglie date nel deserto al popolo che mormorava, il veleno della carne animale fu offerto ai nostri denti. [...] Agli albori della razza umana non mangiavamo carne, né facevamo pratiche di divorzio, né pativamo il rito della [[circoncisione]]. Così abbiamo raggiunto il diluvio. Ma dopo il diluvio [...] ci è stata data la carne come cibo, e il divorzio è stato permesso agli uomini duri di cuore, ed è stato applicato il taglio della circoncisione, come se la mano di Dio avesse plasmato in noi qualcosa di superfluo. Ma una volta che Cristo è venuto alla fine dei tempi, e l'Omega è passata in Alfa e la fine è stata mutata in principio, non ci è più permesso il divorzio, né siamo circoncisi, né mangiamo carne. ([[San Girolamo]]) *Purtroppo, la maggior parte dei veg con cui ho avuto a che fare non ha alcun rispetto di scelte differenti. Il primo comandamento del loro credo è: offendere anche duramente il resto del mondo. Il secondo è ancora più irritante e lo si trova spesso sui siti di vegani. Recita: noi siamo migliori degli altri. Lo pensavano anche i [[Nazionalsocialismo|nazisti]]. Non a caso [[Adolf Hitler|Hitler]] era un convinto vegetariano. ([[Tommaso Labranca]]) *''Quale nero pensiero rattrista la mia ebbrezza! | Questi agnelli che sotto i miei occhi impazzano d'allegrezza, | strappati alla loro madre, ai fiori di questo poggio, | finiranno in città abbattuti da un coltello. | Servono per apprestare un banchetto sanguinario, | dove l'uomo, arrogandosi un diritto immaginario, | tiranno degli animali, esibisce senza rimorsi | i suoi assassinî mascherati, e si nutre di morti. | Fermati, uomo vorace, fermati.'' ([[Jean-Antoine Roucher]]) *Quand'ero bambino, avevo un'[[anatra]] che sembrava convinta che io fossi sua madre. Mi seguiva dappertutto. Quando andammo in vacanza, un vicino si offrì di pensarci lui. Al nostro ritorno, mi precipitai a chiedergli se la nostra anatra era stata buona. «Squisita», fu la risposta. Da quel giorno sono sempre stato un vegetariano. Non riesco a mangiare niente che abbia occhi. Il loro rimprovero è troppo severo. (''[[Quando gli elefanti piangono]]'') *Quando diventi vegetariano, i familiari e gli amici si preoccupano per la tua salute e tu cominci a sentirti diverso; sai che ogni invito a pranzo comporterà la necessità di spiegare i motivi per cui non mangi carne e così via. Alla fine i più si fermano lì e non osano andare oltre: dire no a tutto ciò che comporta sfruttamento e morte per gli animali, quindi latte, uova, lana eccetera. Sembra impossibile, una cosa da estremisti e asociali. Ma bisogna ricordare che estremisti e asociali erano definiti i vegetariani fino a poco tempo fa; ora che il vegetarismo è più diffuso e accettato, quest'etichetta è passata a stigmatizzare i [[veganismo|vegani]]. [...] In realtà credo che l'unico modo per essere davvero vegetariani, cioè rispettosi degli animali, sia la scelta vegan e spero che presto il termine vegetariano torni ad indicare un'alimentazione a base vegetale e non lacto-ovo-vegetariana come avviene ora. ([[Lorenzo Guadagnucci]]) *Quando prendiamo coscienza della violenza intrinseca ai rituali dei pasti e adottiamo con consapevolezza una dieta vegetariana, diventando una voce per coloro che non hanno voce, possiamo raggiungere una capacità di compassione e una felicità più grandi e vivere più pienamente la realtà della nostra interconnessione con ogni forma di vita. ([[Will Tuttle]]) *Quando sei da esempio, crei un certo livello di consapevolezza. I miei amici, persone con cui non ho mai discusso di vegetarianismo, stanno adottando uno stile di vita vegetariano perché se ne rendono conto. ([[Joaquin Phoenix]]) *Quando sono diventata vegetariana all'età di undici anni, è stata una transizione decisamente facile. Un ragazzo della mia scuola stava tentando di uccidere delle creature nello stagno. Quando provai a fermarlo, mi disse: "Tu mangi gli animali", come a dire che non avevo il diritto di provare a salvare qualcosa che poi sarebbe potuta finire sul mio piatto. L'ipocrisia delle mie azioni divenne cristallina in quel momento. Così decisi: niente più carne. ([[Alicia Silverstone]]) [[File:VeggiePrideParis2008.jpg|miniatura|upright=1.4|Manifestanti al Veggie Pride (Parigi, 2008)]] *Riconquista o mantenimento del benessere, etica antispecista, stile di vita salutista, atto politico di consumo critico, naturale e consapevole: sempre più italiani nella community vegetariana [...]. Stanati inganni (e danni) del marketing del carrello onnivoro, continuare a dire che le proteine sono un'esclusiva della carne è sempre più anacronistico, oltre che un falso nutrizionale. ([[Maurizio Martucci]]) *Scegliete il vostro motivo – che sia l'ambiente, la salute, la sensibilità verso chi soffre la fame o verso gli animali macellati – ma limitate il consumo di carne: il vegetarianesimo è il futuro dell'alimentazione. ([[Tessa Gelisio]]) *Se qualcuno sostenesse che, non diversamente dai frutti della terra, il dio ci ha dato anche gli animali per il nostro uso, gli risponderei che, sacrificando esseri viventi, si commette contro di loro un'''ingiustizia'', perché si fa rapina della loro vita. ([[Teofrasto]]) *{{NDR|Riguardo al mantenersi vegetariano quando riceve salumi in regalo}} Se soffro? Soffro sì, ma pure se vedo la [[Monica Bellucci|Bellucci]] e non posso saltarle addosso. [...] [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]] era vegetariano certo, sempre pallido, però suonava la chitarra [...]. ([[Roberto Gervaso]]) *Se tutti gli uomini fossero [[ebrei]], è stato giustamente osservato, non esisterebbe più alcun [[maiale]]; e se tutto il mondo fosse vegetariano, ci sarebbero ancora pecore o mucche, ben curate e protette dalla morte per fame? Forse qualche esemplare isolato in un giardino zoologico: tutte le rape dovrebbero infatti essere utilizzate per l'alimentazione umana. ([[David George Ritchie]]) *Se una salute perfetta è la miglior prevenzione e garanzia contro la malattia, e se una dieta vegetale ben selezionata e correttamente amministrata è quanto meglio si stimi per promuovere e preservare tale salute perfetta, allora questa parte del discorso – quello che ho osato chiamare l'argomento medico – è immediatamente smaltito. ([[William Alcott]]) *{{NDR|Riguardo all'importanza del riposo e della dieta}} Se viaggi a lungo o non dormi molto non durerai troppo. Io sono piuttosto sano e questo aiuta, e lo sono da tanto tempo: 20 anni passati a mangiare vegano o vegetariano e a prendermi cura di me stesso. Questo probabilmente aiuta il mio processo di conservazione. ([[Jared Leto]]) *Senza alcun dubbio le diete a base vegetariana sono tra le più salutari. Le prove sono così palesi e schiaccianti e riguardano un arco di tempo così lungo che la cosa non è più discutibile. [...] Il motivo principale per cui seguo una dieta ricca di cibi vegetali è il sapore. Mi sento privata del gusto se a ogni mio pasto non ci sono molte verdure. ([[Marion Nestle]]) *{{NDR|Alla domanda: «è possibile che [[Kṛṣṇa]] autorizzi a mangiare carne?»}} Sì, nel regno animale. Ma l'uomo civilizzato, religioso, non è fatto per uccidere gli animali e mangiarseli. ([[A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada]]) *Si può invero dubitare che la carne sia un genere di necessità. Si sa per esperienza che il grano e gli altri vegetali, insieme con latte, formaggio e burro o olio dove non c'è burro, possono fornire anche senza carne la più ricca, sana, nutriente ed energetica delle diete. ([[Adam Smith]]) *{{NDR|Sull'opzione vegetariana come arma per combattere il [[riscaldamento globale]]}} Si tratta senz'altro dell'opzione più stimolante e invitante in termini di fattibilità e immediatezza, quella che consentirebbe di ottenere cali apprezzabili nel breve periodo. ([[Rajendra Pachauri]]) *Smettetela, uomini, di profanare i vostri corpi con cibi empi! Ci sono le messi, ci sono alberi stracarichi di frutti, ci sono turgidi grappoli d'uva sulle viti! Ci sono erbe dolci e tenere [...]. Avete a disposizione il latte e il miele profumato di timo. La terra nella sua generosità vi propone in abbondanza blandi cibi e vi offre banchetti senza stragi e sangue [...]. Che enorme delitto è ingurgitare viscere altrui nelle proprie, far ingrassare il proprio corpo ingordo a spese di altri corpi, e vivere, noi animali, della morte di altri animali! Ti par possibile che tra tanto ben di dio che produce la terra, ottima tra le madri, a te non piaccia masticare altro coi tuoi denti crudeli che carne ferita, riportando in voga le abitudini dei [[Ciclopi]]? ([[Ovidio]]) *So che molti dottori diranno che sono tutte sciocchezze. Che bisogna mangiare la carne perché la carne è necessaria. La carne non è una cosa necessaria. [...] Da quando non mangio carne, ho notato che il mio stomaco funziona meglio, che i miei pensieri funzionano meglio, e che invece di camminare corro. ([[Vaclav Fomič Nižinskij]]) *Solo le circostanze ambientali ci spinsero a diventare mangiatori di carne ed ora che questo ambiente è sotto il nostro controllo e che abbiamo a nostra disposizione raccolti elaboratamente coltivati, dovremmo prevedibilmente ritornare alle nostre abitudini alimentari da primati.<br />In sintesi, questo è il credo vegetariano (o fruttariano come si fa chiamare uno di questi culti), che però ha avuto scarso successo. [...] Raramente i vegetariani spiegano la scelta di questo tipo di dieta dichiarando semplicemente di preferirla a qualunque altra, ma al contrario costruiscono una complicata giustificazione che implica ogni sorta di inesattezze mediche e di assurdità fisiologiche. ([[Desmond Morris]]) *Sono convinta che le prime esperienze che facciamo con il cibo condizionino profondamente il nostro approccio futuro. Io ho avuto la fortuna di crescere con una dieta vegetariana molto variata che non ho mai sentito come vincolante proprio grazie al fatto che avevamo tante cose tra cui scegliere. ([[Mary McCartney]]) *Sono diventata vegetariana circa 20 anni fa esclusivamente per amore degli animali. Quando combattendo da attivista per i [[diritti degli animali|loro diritti]] ho capito che grande contraddizione fosse mangiarli e poi pretendere per loro il riconoscimento di esseri senzienti, capaci di gioia e di dolori. [...] per me essere vegetariani comporta anche azioni responsabili in vari settori economici: come acquistare prodotti da commercio equo e solidale o da [[agricoltura biologica]], mai da produzioni convenzionali o intensive. Mai vestirsi di pelli o pellicce, mai con prodotti che prevedono lo sfruttamento degli animali, come i piumini d'oca. [...] Certo, essere vegetariani migliora la salute e allunga la vita. Ma sempre solo se si mangiano prodotti sani e biologici, altrimenti si assumono pesticidi e veleni. Diffido, però, di chi diventa vegetariano solo per salute, senza fare scelte che coinvolgano la coscienza con implicazioni etiche e morali. Di solito questi vegetariani, davanti alle privazioni e le tentazioni della gola, cambiano presto idea. ([[Monica Cirinnà]]) *Sono diventata vegetariana perché amo profondamente gli animali e non sopporto l'idea che debbano soffrire. ([[Claudia Zanella]]) *Sono diventata vegetariana perché mi sentivo davvero male per gli animali e li amo tanto. Gli animali sono molto dolci e non penso che meritino di essere torturati. ([[Mckenna Grace]]) *Sono diventato vegetariano molti anni fa dopo aver ascoltato ''[[Meat Is Murder]]'' degli [[The Smiths|Smiths]]. Ha aperto i miei occhi sulle dolorose vite degli animali allevati per il cibo, e sapevo di non voler far parte di ciò. ([[Brian Fair]]) *Sono diventato vegetariano per caso, grazie a [[Gianni Morandi]]. [...] La mia vita è cambiata, completamente, io sono un altro uomo: più tollerante, più calmo. [...] Alcuni miei amici mi hanno seguito, come [[Jovanotti]], che ha detto addio alle bistecche dopo essere stato a cena da noi. ([[Red Ronnie]]) *{{NDR|«Cosa ti ha spinto a diventare vegetariana?»}} Sono sempre stata un'amante degli animali. Avevo difficoltà a dissociare gli animali che coccolavo – cani e gatti, per esempio – dagli animali sul mio piatto, e non mi ha mai veramente interessato il gusto della carne. Ho sempre amato i miei cavolini di Bruxelles! ([[Kristen Bell]]) *Sono stato vegetariano due volte. La prima è durata dal 2001 al 2008. La seconda è adesso e non smetterà.<br />Era l'aprile del 2010. In aeroporto acquistai ''[[Jonathan Safran Foer#Se niente importa|Niente importa]]'' di [[Jonathan Safran Foer]]. Lo lessi tutto d'un fiato.<br />Safran Foer, da non vegetariano, fa una inchiesta sugli allevamenti industriali. Racconta in dettaglio come vengono ammazzati suini e bovini, tonni e polli. Si sofferma sulla vita a cui sono costrette le galline ovipare.<br />Fa menzione dettagliata del sadismo umano.<br />E poi racconta una delle nostre molte stranezze. Di come ci faremmo svenare per il nostro cane e di come non ci interessi nulla dell'olocausto quotidiano di animali non meno sensibili e intelligenti dei cani.<br />La domanda è: perché un maiale sì e un cane no? Perché riteniamo inaccettabili i coreani, che mangiano carne canina, e reputiamo normale crescere i figli con carne equina? Come è possibile commuoversi per un agnello visto alla tivù, o un piccolo cinghiale allo zoo, salvo poi mangiare voluttuosamente entrambi?<br />Lo so, tale dilemma ci porterebbe lontano. E molti di voi non condividono il mio approccio. Poche cose infastidiscono come i vegetariani convinti. Un po' perché sono pallosi e un po' perché toccano nervi scoperti: ci ricordano quanto siamo incongrui, ipocriti e sostanzialmente insensibili.<br />Non ho mai cercato di fare proseliti. Non parlo mai di questa scelta etica in pubblico. Però ne vado fiero. ([[Andrea Scanzi]]) *Sono vegetariana da quando avevo circa sei o sette anni [...]; da piccola mi divertivo a giocare con le galline e ascoltare il rumore delle mucche, così è nata in me la consapevolezza che mangiare un animale era come mangiare un cadavere. [...] Mangio prevalentemente verdura di tutti i tipi, pane, pochissimo formaggio, niente uova, niente carne, niente pesce. [...] Credo che il cibo a base proteica non faccia molto bene, inoltre credo che non necessariamente uno sportivo debba per forza mangiare carne per fare muscoli. Ho fatto quattro olimpiadi e vinto diversi mondiali mangiando in questo modo, sicuramente non sono una super muscolosa ma di forza ne ho parecchia e soprattutto non mi stanco mai. ([[Dorina Vaccaroni]]) *Sono vegetariano convinto da tanti anni, nemmeno ricordo quanti. Già da piccolo rifiutavo la carne, non mi piaceva proprio. [...] col passare del tempo essere vegetariani è diventata una necessità esistenziale. Non posso più nutrirmi di qualcosa che è vicino alla sensibilità umana. E un giorno ormai lontano ho capito che la mia era una scelta irreversibile. [...] Anche perché vedo i risultati sulla mia salute e sul mio stato mentale. Da quando ho bandito carne e pesce, faccio sogni più belli e so per certo che dipende dal cibo che mangio. ([[Franco Battiato]]) *Sono vegetariano da ventuno anni, vegano da nove. Non credo ci sia alcun estremismo, estremo è chi rompe le scatole agli altri. Sono una persona più serena, meno aggressiva e prendo meno raffreddori. ([[Red Canzian]]) *Sono vegetariano nell'anima. (attribuita a [[Jacques Derrida]]) *Soprattutto, devi costantemente allenare la tua mente ad essere amorevole, compassionevole e piena di [[bodhicitta]]. Devi rinunciare a mangiare carne, perché è molto sbagliato mangiare la carne degli esseri senzienti a noi parenti. ([[Shabkar Tsokdruk Rangdrol]]) *Stavo alla finestra del battello, guardando fuori sul fiume, quando vidi all'improvviso un uccello curioso che attraversava l'acqua verso la riva opposta, provocando grande agitazione. Seppi che era un gallo domestico, riuscito a sottrarsi al destino che lo sovrastava nella prigione, saltando fuori bordo, e che ora tentava disperato di salvarsi sull'altra riva. L'aveva quasi raggiunta quando le grinfia dei suoi accaniti persecutori si chiusero su di lui, che fu portato trionfalmente indietro, stretto per il collo. Dissi al cuoco che non volevo mangiare carne a pranzo.<br />Bisogna proprio che io rinunci alla carne; noi la mangiamo solo perché non pensiamo quanto ciò sia crudele e colpevole. [...] Finché non abbiamo coscienza della nostra crudeltà non possiamo essere biasimati, ma se, dopo il risveglio della nostra pietà, continuiamo a soffocare i nostri sentimenti solo per associarci agli altri nel saccheggiare la vita, allora insultiamo tutto ciò che c'è di buono in noi. Ho deciso così di tentare un'alimentazione vegetariana. ([[Rabindranath Tagore]]) *Tant'è: non esiste pratica, per quanto infame, per quanto atroce, che non s'imponga, se ha la [[consuetudine]] dalla sua parte. Quale fu dunque questo misfatto? Ebbene, non ebbero scrupolo di divorare i cadaveri degli animali, di lacerarne a morsi la carne esanime, di berne il sangue, di suggerne gli umori, e di seppellirsi viscere nelle viscere, come dice [[Ovidio]]. L'atto apparve sì disumano alle nature più mansuete, ma s'impose grazie al bisogno e alla convenienza. (Anche in mezzo ai piaceri e ai godimenti l'evocazione del cadavere cominciò a incontrar gradimento.) ([[Erasmo da Rotterdam]]) *Tutti amiamo gli animali, ma perché alcuni li chiamiamo "da compagnia" e altri "cene"? Se sapeste come viene prodotta la carne, probabilmente saltereste la vostra cena. Lo so. Vengo dalla terra del bestiame. Ecco perché sono diventata vegetariana. ([[k.d. lang]]) *Un animale per me non è un pasto, ma un essere vivente. E con il vegetarianesimo si risolverebbe gran parte della tragedia della fame nel mondo. ([[Marco Olmo]]) *Un tempo si diceva: sei vegetariano o "addirittura" vegano? Attento alla salute. Oggi il discorso è capovolto: mangi carne? Attento alla salute. ([[Lorenzo Guadagnucci]]) *Una dieta vegetariana sana a base di cibi integrali cambia l'espressione dei [[Gene|geni]]. Attiva quelli buoni, e disattiva quelli cattivi. I geni sono una predisposizione, non sono il nostro destino. E anche se i nostri genitori e i nostri zii sono tutti morti di diabete, cancro o persino infarto, non significa che avremo la stessa sorte. ([[Dean Ornish]], ''[[The Game Changers]]'') *Uno degli abiti più consueti della violenza è la "normalità", l'accettazione acritica dell'esistente che comporta la partecipazione attiva alla catena di sfruttamento, discriminazione, morte.<br>Uno dei casi più eclatanti è il consumo di carne. Non sono poche le persone, in ogni parte del mondo, che hanno deciso di non cibarsi più di animali uccisi; sempre di più anche coloro i quali non consumando uova o prodotti caseari rifiutano di alimentare i profitti degli allevamenti intensivi. ([[Adolfo Sansolini]]) *Venivo tempestato di luoghi comuni, ogni volta che qualcuno apprendeva di questa mia scelta: "ma come fai per le proteine?", "ma come fai per il ferro?", "l'uomo è cacciatore per natura", "i canini che li teniamo a fare?", "ma perché non ti preoccupi dei problemi reali?", e via così. [...] pian piano, le cose sono diventate più semplici [...]. Ho visto sempre più persone capire il significato della parola "vegetariano", [...] ho visto persone con atteggiamento sempre meno polemico nei miei confronti; e ho visto – soddisfazione maggiore – alcune delle persone che prima mi criticavano o prendevano in giro diventare a loro volta vegetariane. E pazienza se ora si fanno belli della cosa come del risultato di una sensibilità che hanno SEMPRE avuto verso questi temi. ([[Dario Martinelli]]) *Vent'anni fa ho pensato: "Qual è la differenza tra mangiare una bistecca al sangue e uccidere il mio cane, tagliarlo e arrostirlo?" Ho sempre amato gli animali ma è stato verso la fine degli anni '80 che ho capito di dover diventare vegetariana. Nella mia vita molte cose convergevano – musicalmente, emotivamente – ma è stato soprattutto il mio amore per gli animali e il passare così tanto tempo in tour che mi ha fatto decidere che dovevo cambiare la mia dieta. Nelle [[The Runaways (gruppo musicale anni '70)|Runaways]] eravamo solite mangiare un sacco di cibo spazzatura. Così qualcosa doveva cambiare. ([[Joan Jett]]) *Veramente morale non è che colui che soccorre ogni vita alla quale egli può portare aiuto e si astiene di far torto ad ogni creatura che ha vita. La vita in se stessa è sacrosanta. Io mi rendo ben conto che il costume di mangiar carne non è in accordo con i sentimenti più elevati. ([[Albert Schweitzer]]) *Verrà un giorno in cui l'idea che per nutrirsi gli uomini del passato allevavano e massacravano degli esseri viventi, mettendo in mostra nelle vetrine le loro carni dilaniate, ispirerà senza dubbio la stessa repulsione provata dai viaggiatori del XVII e XVIII secolo nei confronti dei pasti cannibalici dei selvaggi americani, africani, o dell'Oceania. ([[Claude Lévi-Strauss]]) *Vivo l'alimentazione vegetariana con una felice consapevolezza e con un grande riguardo sia verso la mia salute che verso quella degli animali, che amo visceralmente. ([[Guia Jelo]]) ===[[Annie Besant]]=== *È cosa morale astenersi dalla carne, perché con ciò si diminuisce la quantità di sofferenza inflitta; ma dal punto di vista dello Yoga l'astinenza dalla carne non è un atto morale, ma solo un mezzo per un fine. Alcuni dei più grandi Yoghî della storia indiana a buon diritto si potrebbero chiamare Maghi Neri. *Il seguace della via diritta, il Mago Bianco, rifiuta come alimento la carne perché il modo di ottenerla è contrario alla legge della compassione. Il Mago Nero potrà pure rifiutarla, ma solo perché egli non potrebbe servirsi così bene del suo veicolo, se questo fosse pieno degli elementi rajasici della carne. *Ogni persona che mangia carne prende parte alla degradazione dei suoi compagni umani; su di lui o di lei pesa personalmente quella parte, e pesa personalmente la responsabilità. ===[[Max Brod]]=== [[File:Kafka1906 cropped.jpg|miniatura|[[Franz Kafka]], il cui vegetarianismo è attestato dal suo biografo [[Max Brod]]]] *A proposito del vitto vegetariano, trovo fra i miei appunti un'altra frase {{NDR|di [[Franz Kafka]]}}. Egli faceva un confronto fra i vegetariani e i primi cristiani sempre perseguitati e derisi in locali sporchi. "Ciò che per natura è destinato ai migliori e ai più elevati si diffonde tra il basso popolo." *Dopo anni e anni di esperimenti Franz {{NDR|Kafka}} ha trovato finalmente l'unico vitto che gli si confà, il vitto vegetariano. Per anni ha sofferto di mali di stomaco, ora è sano e fresco come non è mai stato da quando lo conosco. Ma si sa, ecco i genitori col loro prosaico affetto, e lo vogliono risospingere alla carne e ai suoi malanni. *{{NDR|Franz Kafka, all'acquario di Berlino}} Vedendo i pesci nelle vasche luminose disse [...]: «Adesso posso guardarvi tranquillamente, non vi mangio più». Era il periodo in cui era diventato rigorosamente vegetariano. ===[[Gautama Buddha]]=== [[File:Buddha in Sarnath Museum (Dhammajak Mutra).jpg|miniatura|Una statua raffigurante [[Gautama Buddha|Buddha]], che alcuni sūtra [[Buddhismo Mahāyāna|Mahāyāna]], in particolare, presentano come un sostenitore del vegetarianismo]] *Chi mangia carne uccide il seme della grande compassione. (''[[Mahāyāna Mahāparinirvāṇasūtra]]'') *Un discepolo dovrebbe astenersi da cinque attività: commercio di armi, di esseri viventi, di carne, di bevande intossicanti e di veleno. (''[[Anguttara Nikaya]]'') ====''[[Laṅkāvatārasūtra]]''==== *''Chi mangia la carne coperta di sangue | terrorizza gli altri esseri; | quindi coloro che praticano | per compassione non dovrebbero mangiare carne.'' *E ancora, non dovete mangiare carne perché ciò impedisce ai praticanti di dare origine a pensieri di compassione. *''Gli esseri in un'età futura | potrebbero stupidamente dire della carne: | "È pura e non è sbagliato, | i buddha hanno detto che possiamo mangiarne".'' *Mahāmati, quando si tratta di carne o pesce, non si può parlare di "non chiederla, non cercarla, non pensare a essa". Per questo motivo, non dovete mangiare carne.<br />Mahāmati, in alcune occasioni ho proibito di mangiare cinque tipi di carne, e in altre dieci tipi. Oggi [...] dico: assolutamente niente carne. Mahāmati, il Tathāgata, l'Arhat, il Perfetto Illuminato non ha mai mangiato né tanto meno ha insegnato a mangiare pesce o carne. A causa dei miei atti di grande compassione nel passato, io guardo tutti gli esseri come se fossero miei figli. E perché dovrei approvare il mangiare la carne dei propri figli? *Non approverò mai il consumo di carne. *Non dovete mangiare carne perché chi uccide le creature viventi prende tanto gusto al sapore della carne che, quando vede un essere, pensa a questa. ====''[[Śūraṃgama sūtra]]''==== *Affermo che se una persona riesce a (controllare) corpo e mente, e grazie a questo ad astenersi dal mangiare carne animale e dall'indossare abiti derivati dagli animali, sarà sicuramente liberato. Questo mio insegnamento è quello del Buddha, mentre tutti gli altri provengono dai demoni malvagi. *Come possono dunque coloro che esercitano la grande compassione nutrirsi della carne e del sangue degli esseri viventi? Se i ''[[Monaco buddhista|bhikṣu]]'' si asterranno dall'indossare abiti di seta, sandali di cuoio e pellicce, e dal consumare latte, panna e burro, saranno veramente liberati da ciò che è mondano; dopo aver pagato i loro antichi debiti, non rinasceranno più nei tre regni dell'esistenza. *Come potete dunque, dopo il mio ''[[Nirvana|nirvāṇa]]'', mangiare carne di esseri viventi e pretendere di essere miei discepoli? Dovete sapere che coloro che mangiano carne, per quanto le loro menti possano aprirsi e realizzare una parvenza di ''[[samādhi]]'', non sono altro che grandi ''[[rākṣasa]]'' che, dopo questa vita, sprofondano nuovamente nell'amaro oceano del ''[[saṃsāra]]'' e non possono essere miei discepoli. ===[[Aldo Capitini]]=== *Col vegetarianesimo (cioè non nutrendosi della carne di animali macellati, ma di prodotti della terra, e di derivati dagli animali, ma senza ucciderli) si realizza principalmente il riconoscimento del valore dell'esistenza di quegli esseri animali contro i quali si decide di non usare l'uccisione, e, di riflesso, si realizza una maggiore persuasione che non si debba usare violenza contro gli esseri umani. Dopo la decisione vegetariana noi guardiamo subito con nuovi occhi gli animali; non ne esageriamo il valore, ma sentiamo in noi qualche cosa di franco, di calmo, di affettuoso fino all'intimo. *Il vegetarianesimo è in stretto rapporto con i problemi morali e religiosi, ed anzitutto con il problema dei fini e dei mezzi. *Il vegetarianesimo è un modo considerevole per ridurre l'uccisione di animali. Condotto bene, non presenta inconvenienti allo stato del nostro corpo fisico. Anzi c'è chi sostiene che migliora la nostra indole stessa; come che stia questa cosa, è certo che la nostra indole migliora per il proposito di affetto verso gli animali, per il nuovo sguardo che abbiamo verso di loro, dopo il proposito di non distruggerli, per il senso di cooperare che stabiliamo. *Io debbo confessare che, pur avendo un notevole interesse all'esistenza degli animali, mi decisi al vegetarianesimo nel 1932, quando, nell'opposizione al fascismo, mi convinsi che l'esitazione ad uccidere animali, avrebbe fatto risaltare ancora meglio l'importanza del rispetto dell'esistenza umana. ===[[Jean Carper]]=== *La [[verdura]] rappresenta un aiuto prezioso. Essa è in grado di prevenire la formazione dei [[calcolosi|calcoli]] e, se questi sono già presenti, di diminuire la frequenza delle coliche. La sostanza responsabile di questi effetti non è ancora stata identificata, ma una cosa è certa: tra i vegetariani la calcolosi colecistica è poco diffusa. *Oltre alla vitamina C, frutta e verdura potrebbero contenere altre sostanze ad attività [[asma|antiasmatica]]. Sembra infatti che passando alla dieta vegetariana sia possibile migliorare notevolmente il decorso della malattia. [...] Come mai la dieta vegetariana è così efficace? Nessuno è in grado di dare una risposta precisa, tuttavia gli esperti ipotizzano che evitando gli alimenti di origine animale, il rischio di assumere sostanze in grado di scatenare una reazione allergica venga annullato quasi completamente. *Seguendo per due anni un regime vegetariano, povero di grassi saturi e di colesterolo, è possibile non solo prevenire ulteriori attacchi {{NDR|[[infarto miocardico acuto|cardiaci]]}}, ma anche ridurre il danno arterioso. Queste virtù curative hanno probabilmente una spiegazione molto semplice: i caroteni e gli [[antiossidante|antiossidanti]] presenti nella frutta e nella verdura sono un vero toccasana per le arterie. *Soffrite di [[artrite reumatoide]]? Se la risposta è positiva, non mangiare più carne potrebbe rivelarsi un'ottima soluzione. [...]<br />La dieta vegetariana è più potente dei farmaci?<br />Sembra di sì. *Una ragione in più per limitare il consumo di carne: per i vegetariani la [[nefrolitiasi|calcolosi renale]] non costituisce un problema. In quelli inglesi, per esempio, la frequenza del disturbo è pari a un terzo di quella osservabile nei soggetti che prediligono le proteine animali. Essi, tra l'altro, assumono il doppio di [[fibra alimentare|fibre]], la cui efficacia preventiva è ben documentata, e hanno urine meno ricche di calcio. ===[[Guido Ceronetti]]=== *Da molti anni sono vegetariano e posso dire di averci guadagnato in salute fisica e mentale. Non ho perduto che le macabre catene del conformismo onnivorista.<br>Dati i prezzi del mercato delle carni, una famiglia volontariamente vegetariana galleggia meglio, può spendere in raffinatezze quel che risparmia in pezzi di cadavere, ha un bilancio meno pesante e lo stomaco meno guasto. Meglio sia un'intera famiglia a nutrirsi vegetarianamente, e non un solo componente, perché così non c'è separazione a tavola, tutti unisce in un magico circolo l'ideale comune. Siate diversi, sostanzialmente diversi da come vi vogliono, da come vi fanno essere! E per esserlo infallibilmente, bisogna cominciare dal nutrimento, tutto è lì. Il vegetarianismo familiare è un'incrinatura sensibile dell'uniformità sociale, una piccola porta chiusa al male, in questa universale condanna a essere tutti uguali a servirlo. I bambini non sono un problema: quasi tutti sono, spontaneamente, vegetariani, e un vegetariano avveduto non li priva certo di proteina. La carne gli viene imposta dall'idiozia carnivorista degli adulti. *Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa. *Non c'è né vera compassione né vera tenerezza senza alimentazione rigorosamente vegetariana. *Non mangiare carne è un'etica assoluta: per chi sia cosciente di quel che significa allevare-macellare-trafficare carni, e non è disposto ad approvare ''tutto'', e tuttavia non si astenga, non ci sarà perdono. *Solo un vero vegetariano è capace di vedere le sardine come cadaveri e la loro scatola come una «bara di latta»; un mangiatore di carne (non mi sento di scrivere «un carnivoro» perché l'uomo non è un carnivoro) neanche se lo chiudono nel frigorifero di una macelleria avrà la sensazione di coabitare con dei cadaveri squartati. C'è come un velo sulla retina dei non vegetariani, quasi un materializzarsi di un velo sull'anima, che gli impedisce di vedere il cadavere, il pezzo di cadavere cotto, nel piatto di carne o di pesce. ===[[Antonio Cocchi]]=== *Che diremo noi di quell'altra bella invenzione che pur si dee a [[Pitagora]] e che riesce uno de' più potenti ed insieme de' più sicuri e più universali medicamenti, che l'industria umana abbia fin ora saputo trovare, benché per una fatale inavvertenza sia stato molti secoli trascurato, ed in questa nostra felice età finalmente rimesso in uso dalla filosofica medicina? Io intendo del vitto Pitagorico, il quale consisteva nell'uso libero ed universale di tutto ciò che è vegetabile tenero e fresco, e che di pochissima o nulla preparazione abbia bisogno per cibo, radiche foglie fiori frutti e semi, e nell'astinenza da tutto ciò che è animale, o fresco o secco ch'ei sia, o volatile o quadrupede o pesce. *Che tal vitto Pitagorico considerato come rimedio soddisfa pienamente a tutto ciò che esigono le notizie più preziose della moderna medicina, e che è potentissimo per impedire o rimuovere o mitigare molte delle più atroci e più ostinate infermità. *Ho creduto mio dovere l'esporre pubblicamente le ragioni del vitto Pitagorico considerato come buono ad usarsi per medicina, e insieme pieno d'innocenza di temperanza e di salubrità. Ei non è privo nemmeno d'una certa delicata voluttà e d'un lusso gentile e splendido ancora, se si voglia volger la curiosità e l'arte alla scelta ed all'abbondanza degli ottimi alimenti freschi vegetabili, come pare che c'inviti la fertilità e la naturale disposizione delle nostre belle campagne. ===[[Jonathan Safran Foer]]=== *Io non credo che la salute individuale sia per forza una buona ragione per diventare vegetariani, ma certamente se non mangiare carne fosse nocivo sarebbe una buona ragione per non essere vegetariani. Di certo sarebbe una buona ragione per far mangiare carne a mio figlio.<br />Ne ho parlato con alcuni dei più importanti nutrizionisti americani – interrogandoli sia sugli adulti sia sui bambini – e li ho sentiti ripetere sempre la stessa cosa: per la salute la dieta vegetariana è almeno altrettanto valida di una dieta che comprende la carne. *La preoccupazione sulla realtà di quello che la carne è ed è diventata bastano per farmici rinunciare del tutto.<br />Ci sono ovviamente circostanze in cui posso figurarmi che mangerei carne – ci sono persino circostanze in cui mangerei un cane –, ma sono circostanze in cui è improbabile che mi trovi. Essere vegetariani è uno schema flessibile, e ho smesso di tornare di continuo sulla decisione se mangiare carne o meno (chi potrebbe farlo all'infinito?) a favore di un fermo impegno a non farlo. *Non ricordo quante volte, dopo aver detto che sono vegetariano, il mio interlocutore ha reagito sottolineando una qualche incoerenza nel mio stile di vita o cercando di trovare qualche fallacia in un ragionamento che non avevo mai fatto. (Spesso ho avuto la sensazione che il mio vegetarianismo importasse molto più a queste persone che a me.) *Quasi sempre, quando spiegavo che stavo scrivendo un libro sul «perché mangiamo gli animali», i miei interlocutori davano per scontato, pur senza sapere nulla del mio punto di vista, che fosse a favore del vegetarianismo. È un presupposto rivelatore, e implica non solo che un'indagine approfondita sull'[[allevamento]] animale spinga ad abbandonare il consumo di carne, ma che la maggior parte delle persone sappia che le cose stanno così. ===[[Mahatma Gandhi]]=== [[File:Gandhi LVS 1931.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Mahatma Gandhi|Gandhi]] ospite della Vegetarian Society (Londra, 1931)]] *Non considero necessario nutrirsi di carne in nessuno stadio e in nessun clima in cui gli esseri umani si trovino a trascorrere la loro vita ordinaria. Ritengo la dieta a base di carne non idonea alla nostra specie. Facciamo male ad imitare il mondo animale inferiore, se apparteniamo a quello superiore. L'esperienza ci insegna che il cibo animale è inadatto a chi miri al controllo delle proprie passioni. *Per restare fedeli al vegetarianismo si ha bisogno di una fede morale... Perché esso tende all'edificazione dello spirito e non del corpo. L'uomo è più che mera carne. È lo spirito che ci interessa, nell'uomo. Perciò, i vegetariani dovrebbero avere questa convinzione morale: che un uomo non nasce come animale carnivoro, ma per vivere della frutta e delle erbe che la terra gli offre. *Sento che il progresso spirituale ci richiede di smettere, a un certo punto, di uccidere le creature nostre compagne per la soddisfazione dei nostri bisogni corporali. *Vidi che gli autori vegetariani avevano esaminato il problema molto attentamente, dettagliandone gli aspetti religiosi, scientifici, pratici e medici, e dal punto di vista etico erano arrivati alla conclusione che la supremazia degli uomini sugli animali inferiori non implicava che i primi dovessero cacciare i secondi, ma che i più progrediti dovessero proteggere gli inferiori, e che ci dovesse essere assistenza reciproca fra loro come c'era fra uomo e uomo. ===[[Giamblico]]=== [[Immagine:Raffael 068.jpg|thumb|«Finché gli uomini massacreranno gli animali, si uccideranno tra di loro. In verità, colui che semina il seme del dolore e della morte non può raccogliere amore e gioia». (attribuita a [[Pitagora]], ritratto a sinistra nella ''Scuola d'Atene'' di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]])]] *[[Pitagora]] stabilì anche un'affinità di natura tra gli uomini e gli animali, prescrivendo che gli uomini considerassero gli animali loro propri parenti e amici, in modo da non commettere ingiustizia contro nessuno di essi né ucciderlo né mangiarlo. *Pitagora stabilì come norma anche l'astinenza dal mangiare esseri viventi e lo fece per la ragione, tra molte altre, che si tratta di una pratica pacificatrice. Infatti coloro che si fossero abituati a provare ribrezzo per l'uccisione degli animali come fatto illecito e contro natura, ritenendo che era molto più ingiusto uccidere l'uomo, non avrebbero più fatto la guerra. *Pitagora [...] tolse una volta per tutte ai filosofi che avevano raggiunto i massimi livelli della speculazione i cibi più sofisticati e ingiustificati, raccomandando loro di non mangiare mai esseri viventi né bere vino né sacrificare animali agli dèi né recar danno ad alcuno di essi, e di mantenere anche la più accurata giustizia nei loro confronti.<br />Anche Pitagora viveva in questo modo, astenendosi dall'alimentarsi con carne di animali e prosternandosi davanti agli altari incruenti, e desiderando che anche gli altri cercassero di non eliminare ciò che è di natura simile a noi [''sc.'' gli animali], [...] educando gli animali selvatici con le parole e con le opere, ma senza far loro del male con punizioni. Anche tra i [[politico|politici]], inoltre, impose a coloro che dettavano le leggi di astenersi dal mangiare carne di animali, poiché era necessario che quelli che intendevano fare giustizia al più alto livello mai fossero ingiusti con gli animali che sono nostri simili. ===[[Margherita Hack]]=== *Dal punto di vista etico è straziante pensare a quali sofferenze sono sottoposti questi animali, vere macchine da carne, allevati per ingrassare rapidamente, per riprodursi rapidamente in condizioni di sovraffollamento, per soddisfare la gola dell'animale uomo che si crede padrone di tutte le altre specie, quando invece è possibilissimo vivere senza carne, come la sottoscritta, vegetariana fin dalla nascita. *Io penso che si dovrebbero portare i bambini delle scuole a vedere cosa sono i macelli. I macelli una volta erano in città, oggi li hanno portati ben lontani dalle città e nessuno sa più cosa succede. Per i bambini la carne è un bell'involtino in cellophane che si trova nei supermercati e non sanno nemmeno le sofferenze che sono state prodotte agli animali che hanno fornito la carne. *{{NDR|Sulla carne}} Non la mangerei mai, perché mi sembra veramente atroce uccidere milioni e milioni e milioni di animali... è veramente un'ecatombe ogni giorno sulla terra. ===[[Hermann Hesse]]=== *A un certo punto, dapprima attraverso i giornali, poi direttamente dalla cerchia dei suoi conoscenti, il dottor Knölge apprese dell'importante avvenimento della fondazione della Società vegetariana internazionale, che aveva acquistato un enorme appezzamento di terreno in Asia Minore e invitava tutti i confratelli del mondo, a prezzi modicissimi, a farvi visita come ospiti o per insediarsi in pianta stabile. L'iniziativa era stata promossa da quei gruppi idealisti di vegetariani tedeschi, olandesi e austriaci le cui aspirazioni rappresentavano una sorta di sionismo vegetariano, e miravano quindi ad acquistare, per gli accoliti e apostoli del loro credo, una terra propria con un'amministrazione propria, in una qualche parte del mondo in cui esistessero le condizioni naturali per vivere secondo l'ideale che avevano in mente. Un primo passo era proprio questa fondazione in Asia Minore. *Il dottor Knölge, un insegnante di ginnasio andato presto in pensione e dedito privatamente a studi di filologia, non sarebbe di certo mai entrato in contatto con i vegetariani e il vegetarianismo se una tendenza all'affanno e ai reumatismi non l'avesse indotto, un bel momento, a seguire una dieta vegetariana. I risultati furono così strepitosi che da allora in poi, ogni anno, lo studioso trascorse alcuni mesi in una casa di cura o una pensione vegetariana, perlopiù nei paesi del Sud. *Il gruppo che più saltava all'occhio, tuttavia, era quello dei [[frugivoro|frugivori]] puri. Costoro avevano rinunciato a templi, case e organizzazioni di qualsiasi genere e non mostravano altra aspirazione se non quella di diventare sempre più naturali e, per dirla con le loro parole, "avvicinarsi alla terra". Abitavano all'aperto e non mangiavano nulla a eccezione di quel che era possibile cogliere da alberi o cespugli. Disprezzavano oltre ogni dire tutti gli altri vegetariani, e uno di essi dichiarò apertamente al dottor Knölge che mangiare il riso e il pane era una porcheria analoga a quella di mangiare la carne, e che fra un cosiddetto vegetariano che beve latte e un qualsiasi beone non riusciva a scorgere alcuna differenza. *La maggioranza di questi europei e americani usciti dai consueti binari portava con sé come unico vizio una certa pigrizia tipica di così tanti vegetariani. Essi non volevano né oro né beni di consumo, né potere né divertimenti, ma volevano innanzitutto poter condurre la loro modesta vita senza lavorare e senza essere importunati. ===[[Claus Leitzmann]]=== *La ragione principale, e assieme la più antica, che spinge un individuo a diventare vegetariano, è la convinzione etica che sia sbagliato far soffrire e uccidere gli animali. *Per molti cristiani, vegetariani convinti, il quinto comandamento «non uccidere» è un'esplicita professione di vegetarismo. *Resta il fatto che ''il'' vegetariano o ''la'' vegetariana tipo non esistono. Troppo diverse sono le motivazioni che spingono le persone a optare per un'alimentazione vegetariana. Una decisione simile dipende da esperienze, aspettative, condizioni di vita e riflessioni differenti. I motivi che animano una scelta vegetariana non sono costanti nel tempo e possono variare. ===[[Jeffrey Moussaieff Masson]]=== *«Che cosa ci guadagnano gli animali se divento vegetariano?» mi ha chiesto un amico l'altro giorno. Esiste una risposta valida. L'associazione Viva! – Vegetarian International Voice for Animals – spiega che se diventate vegetariani, nel corso della vostra esistenza salverete la vita di nove mucche, ventidue maiali, trenta pecore, ottocento polli, cinquanta tacchini, quindici anatre, dodici oche, sette conigli e una mezza tonnellata di pesce! *Di solito chi decide di diventare vegetariano lo fa per tre motivi: per la propria salute, per il bene degli animali, per il bene del pianeta. Fino a tempi assai recenti la terza ragione veniva liquidata senza tanti complimenti, ma ora questo atteggiamento sta finalmente cominciando a cambiare. A quanto pare raccoglie sempre più consensi l'idea che la dieta americana standard non sia sostenibile: danneggia il nostro ambiente in vari modi ed è una delle principali cause del riscaldamento globale. *La scelta del vegetarismo può sembrare troppo onerosa. In realtà non è un passo così difficile, e potrebbe davvero essere vista come la migliore forma di attivismo, con risultati concreti a ogni pasto. ===[[Moni Ovadia]]=== *Con [[Noè]], uomo giusto sopravvissuto alla distruzione, [fu] stipulato un nuovo patto, con il quale la specie umana [perse] il privilegio del vegetarianesimo e [fu] degradata all'alimentazione carnivora, marchio d'infamia per la sua incorreggibile aggressività. [...] Non esiste alcuna benedizione da recitare per la carne o il pesce, mentre è prevista per il pane, i dolci, il vino, la frutta e la verdura. Questo elenco di delizie e di alimenti vitali ci fa capire come non vi sia alcuna necessità di ammazzare esseri viventi per nutrirci. *È una scelta etica e dietetica insieme. Io credo che le due cose non possano andare disgiunte. Ho un'impressione vivissima delle sofferenze degli animali. Mi causano un disagio immenso tutte le volte che le penso o ne vengo a conoscenza. E allora cerco in questo modo di coinvolgere me stesso in una scelta etica. *Io credo che il canone biblico, e anche quello islamico, siano di orientamento vegetarianista. È dopo il diluvio universale che all'uomo viene consentito di cibarsi della carne. Perché, a un essere vivente così violento con i propri simili, sembrava troppo chiedere che si astenesse dal cibarsi di carne. È una sorta di cedimento alla brutalità dell'uomo da parte dell'istanza etica universale. *Non sopporto più l'idea di contribuire, pur se in minima parte, alla violenza. Non mi piace l'idea di mangiare esseri che sono stati uccisi. [...] La violenza è una: che sia contro un essere umano o un animale, non cambia nulla. ===[[Roberto Perrone]]=== *I vegetariani sono aumentati e aumenteranno in modo esponenziale. E i ristoranti si adeguano. Nascono sempre più ristoranti vegetariani [...]. Molti ristoranti che vegetariani non sono hanno nel menu sempre più piatti dedicati a questo tipo di clientela. Tutto doveroso e molto giusto. Ma io ritengo che la cucina debba essere vissuta a 360 gradi. Faccio un esempio. Io preferisco l'acqua gasata a quella naturale, però bevo entrambe. Secondo me per amare la cucina veramente bisogna essere capaci di assaggiare tutto, di sentire il gusto di ogni cosa. *Il vegetariano con cui sei uscito è più o meno così, comincia a togliere e ad aggiungere. A meno che non trovi una proposta che gli vada bene. Altrimenti si divide in due sottocategorie: il vegetariano che soffre in silenzio e lo scassapalle che comincia a prendersela con il locale (e con i compagni di pranzo o cena) perché non sono al passo con i tempi. Per risolvere i problemi, mi è già successo, specialmente all'estero, mi sacrifico e scelgo un ristorante vegetariano, direttamente. *In realtà non ce l'ho con i vegetariani. Sono loro, o almeno quelli più ideologizzati, che ce l'hanno con me. Il problema, in ogni aspetto della vita, è l'estremismo, anche se chi lo pratica non se ne accorge: è convinto di essere nel giusto e non sa e non vuole capire le ragioni degli altri perché ritiene le proprie inscalfibili, superiori. *La scelta vegetariana (o di più, vegana) è, appunto, una scelta. Se a me piace l'agnello sambucano, però, non scassatemi i cabasisi. ===[[Plutarco]]=== {{vedi anche|sezione=s|[[Plutarco#De esu carnium|De esu carnium]]}} *Ma la [[Pesca (attività)|pesca]] con l'amo e le reti, per qualsiasi tipo di pesce, è chiaramente un colpevole atto di ghiottoneria e avidità da parte di chi desidera mangiare pesce; rappresenta inoltre un intorbidire le acque del mare, e un penetrare nelle sue profondità senza una buona ragione. [...] Infatti non soltanto tra gli Egizi e i Siriani, ma anche tra gli Elleni c'era un elemento di santità nell'astenersi dal mangiare pesce. Con l'aiuto della giustizia, penso che dovremmo respingere con orrore il lusso inutile del mangiare pesce. *Non solo dunque il mangiar carne è contro natura in relazione al corpo, ma rende ottuso anche lo spirito con la sazietà e il disgusto che ne deriva. *Non vi vergognate a mescolare i frutti commestibili con il sangue e con la morte? Osate definire feroci i serpenti, le pantere e i leoni mentre siete voi che vi lordate di morte senza esser affatto da meno di queste fiere in fatto di crudeltà? Per essi, infatti, l'animale ucciso è fonte di nutrimento, mentre per voi è solo un boccone prelibato. *Tu ti chiedi per quale motivo [[Pitagora]] si astenesse dal mangiar carne? Io per parte mia mi domando stupito quale evenienza, quale stato d'animo o disposizione mentale abbia spinto il primo uomo a compiere un delitto con la bocca, ad accostare le labbra alla carne di un animale morto e a definire cibo e nutrimento, davanti a tavole imbandite con corpi morti e corrotti, membra che poco prima digrignavano i denti e gridavano, che potevano muoversi e vedere. Come poteva il suo sguardo tollerare l'uccisione delle vittime sgozzate, scuoiate, smembrate, il suo olfatto resistere alle esalazioni, come ha fatto il senso di contaminazione a non dissuadere il palato, a contatto con le piaghe di altri esseri, nel ricevere i succhi e il sangue putrefatto di ferite mortali? *Sarebbe il caso di discutere su chi cominciò per primo a mangiar carne, non su chi troppo tardi smise! ===[[Porfirio]]=== {{vedi anche|sezione=s|[[Porfirio#De abstinentia|De abstinentia]]}} *A tutte le scuse di coloro che ammettono di fatto che si mangi carne per piacere ed intemperanza, e adducono invece sfacciatamente come pretesto di fare ciò per una necessità che attribuiscono, più di quanto convenga, alla nostra natura, mi sembra, Castrico, di essermi opposto a sufficienza con i libri precedenti. *Condurre animali al macello, e, inebriato di massacro, farli cuocere, non per nutrirsene e saziarsene, ma allo scopo di trovarvi piacere e di soddisfare la propria ghiottoneria, non c'è nome per designare questo misfatto, questo crimine. *{{NDR|Gli [[Antico Egitto|egizi]]}}, giustamente, li onoravano {{NDR|gli animali}} e si astenevano dal cibarsi di essi per quanto potevano. *Il regime vegetariano contribuisce alla salute e nello stesso tempo ad acquisire una resistenza commisurata agli sforzi che l'esercizio della filosofia richiede. *L'astinenza dalla carne degli animali non ci impedisce di vivere né di vivere bene. ===[[Tom Regan]]=== *Difficile immaginare cosa possa voler dire mangiare senza mangiar carne. Ecco cosa ci succede: qui c'è la bistecca, qui c'è una patata al forno e qui c'è l'insalata. Tolta la bistecca, cosa ci resta? Una patata al forno con un po' di insalata. Non c'è da stupirsi se inizialmente i temporeggiatori pensano che diventare vegetariani sia come fare un voto combinato di astinenza culinaria e povertà. Poi, col tempo, i temporeggiatori imparano che esiste una cucina tutta da scoprire che non fa uso di animali e che è contemporaneamente nutriente, varia e deliziosa, un menù di possibilità che comprende cibi che provengono da ogni parte del mondo. La vera sorpresa non consiste nel vecchio e solito cibo a cui rinunciamo, ma in quello nuovo e meraviglioso che scopriamo. Qualcosa che tutti noi dobbiamo imparare da soli, poiché nessuno ce lo insegna. *[[Mahatma Gandhi|Gandhi]] aveva decisamente ragione su alcune cose. Mangiare animali, mangiare la loro carne, come facevo io, di certo favorisce il loro massacro, la loro morte violenta e assolutamente terribile [...].<br />Inoltre, da quanto cominciavo ad apprendere sull'alimentazione, venni a conoscenza del fatto che non era necessario mangiar carne per godere di buona salute. A questo punto tutto era chiaro: il massacro degli animali a scopo alimentare è qualcosa di inutile. *Nessun vegetariano verrebbe meno alla propria scelta solo perché molti altri continuano a sostenere l'industria degli animali [...]. Poiché questa industria comporta la sistematica violazione dei diritti degli animali, per le ragioni addotte è moralmente sbagliato acquistarne i prodotti. È per questo che, secondo la teoria dei diritti, il vegetarianismo è moralmente obbligatorio; ed è per questo che non dobbiamo ritenerci soddisfatti di alcun risultato che non sia la fine completa dell'allevamento – non necessariamente intensivo – a scopo commerciale degli animali così come lo conosciamo. ===[[Jean-Jacques Rousseau]]=== *I grandi criminali si incalliscono nel delitto abbeverandosi di sangue. [[Omero]] rappresenta i Ciclopi, mangiatori di carne, come uomini mostruosi, e i Lotofagi come un popolo così amabile che, chiunque aveva cominciato a conoscerli, dimenticava persino il proprio paese per vivere con loro. *Parrebbe dunque che l'uomo, provvisto di denti e di intestini analoghi a quelli degli erbivori, si debba naturalmente collocare in questa classe, e tale opinione non solo è confermata dalle osservazioni anatomiche, ma trova largo appoggio nei monumenti dell'antichità. *Una delle prove che il gusto della carne non è naturale per l'uomo è l'indifferenza che i fanciulli hanno per questa vivanda, mentre tutti preferiscono alimenti vegetali, come i latticini, i farinacei, la frutta e così via. È soprattutto importante non snaturare questa primitiva inclinazione ed evitare in ogni modo di rendere i fanciulli carnivori, almeno per il loro carattere, se non per la loro salute, poiché, comunque si spieghi il fenomeno, è certo che i grandi mangiatori di carne sono in genere più crudeli e feroci degli altri uomini: è un fatto che viene osservato in tutti i luoghi e in tutti i tempi. ===[[Henry Stephens Salt]]=== {{vedi anche|sezione=s|[[Henry Stephens Salt#L'etica vegetariana|L'etica vegetariana]]}} *La base ''morale'' del vegetarianismo è quella che sorregge tutto il resto. *Non c'è da meravigliarsi che i riformatori alimentari appaiano come gente strana e irragionevole a coloro che non hanno compreso l'autentica ''raison d'être'' della riforma alimentare, e che continuano a discutere come se la scelta tra la vecchia dieta e la nuova fosse una mera questione di capriccio personale o di variazione professionale, nella quale l'aspetto morale è quasi irrilevante. [...] Deriva tutto dalla nozione che i vegetariani sono ripiegati su qualche sorta di sterile «coerenza» logica, invece di tendere a un pratico progresso verso un modo di vivere più umano – l'unico tipo di coerenza che in questa, o in qualsiasi altra branca della riforma, è possibile di per sé, o degna di un momento di attenzione da parte di ogni persona sensibile. *Non è mia intenzione lanciare un appello esagerato o fantasioso al vegetarianismo. Esso non è, come ha asserito qualcuno, una «panacea» per i mali umani; è qualcosa di molto più razionale – una parte essenziale del moderno movimento umanitario, il quale non può compiere un vero progresso senza di esso. *Parlo di principio ''etico'', perché non ci sono dubbi sul fatto che il motivo principale della scelta vegetariana sia quello umanitario. [...] il sentimento che sta alla base dell'intero movimento e che lo anima è l'istintivo orrore per la macellazione, specialmente per la macellazione degli animali che vantano un livello più alto di organizzazione, che appaiono così «umani», così strettamente simili all'uomo. ===[[George Bernard Shaw]]=== [[File:Vertumnus årstidernas gud målad av Giuseppe Arcimboldo 1591 - Skoklosters slott - 91503.tiff|thumb|''Rodolfo II'', composizione vegetale di Arcimboldo (1590 ca.)]] *Come possiamo aspettarci delle condizioni ideali sulla terra quando siamo i becchini viventi di animali uccisi? *Gli animali sono miei amici... e io non mangio i miei amici. *Sono stato un cannibale per venticinque anni. Per il resto della vita sono stato vegetariano. Fu [[Percy Bysshe Shelley|Shelley]] che mi aprì gli occhi per la prima volta sulla ferocia della mia dieta. ===''[[I Simpson]]''=== *– Iniziamo con del manzo di grado A, lo diamo da mangiare ad altre mucche e poi le uccidiamo e serviamo il risultato spaventoso su un panino ai sette cereali. Burger al quadrato!<br>– Mucche che mangiano altre mucche?! Ma è abominevole!<br>– No, Lisa, tu sei vegetariana ma quelle mucche hanno fatto una scelta diversa. ([[I Simpson (ventunesima stagione)|ventunesima stagione]]) *Mi prendo del chili vegetariano prima che si disperino e ci aggiungano della carne. ([[I Simpson (ottava stagione)|ottava stagione]]) *– Non eravamo soddisfatti delle altre linee vegetariane, ti meraviglieresti se sapessi in quante puoi trovare un tocco di maiale.<br />– Linda e io ci battiamo per i diritti degli animali. Infatti se ascolti certe nostre canzoni alla rovescia potrai sentire ogni possibile variante della zuppa di lenticchie!<br />– Quand'è che tutti quegli sciocchi impareranno che si può essere perfettamente sani semplicemente mangiando vegetali, frutta, farinacei e formaggio?<br />– Hew, Formaggio!<br />– Non mangi formaggio, Apu?<br />– No. No di no! Non mangio nessuno cibo che viene da un animale!<br />– Ah, allora penserai che io sono un mostro.<br />– Sì, che sei mostro lo penso, ma tempo fa ho imparato che sopporto gli altri invece che impongo loro mio credo. Sai si può fare influenza su gente senza che ossessioni lei. ([[I Simpson (settima stagione)|settima stagione]]) *Non posso essere vegetariano, adoro il sapore della morte. ([[I Simpson (diciannovesima stagione)|diciannovesima stagione]]) ===[[Isaac Bashevis Singer]]=== *{{NDR|«Lei ha detto di non volere più pensare a Dio: l'ultima religione che non abbandona è la scelta vegetariana?»}} Direi proprio di sì: visto che non ho ideali migliori, lasciamo che questa sia la mia religione. {{NDR|«Il suo non sembra un atteggiamento molto lusinghiero né per la religione, né per Dio»}} Lo so, ma il problema è: «Come mai Dio non è vegetariano?». Questa è la vera domanda, o, come dicono a Brooklyn, la domanda da 64 dollari. Dio avrebbe dovuto essere il primo dei vegetariani. *Il vegetarianesimo è la mia religione, sono diventato un vegetariano stabile circa venticinque anni fa. Prima di allora provavo e riprovavo, ma erano episodi sporadici. Finalmente, a metà degli anni sessanta, ho preso la decisione. Da allora sono vegetariano. [...] Questa è la mia protesta contro la condotta del mondo. Essere vegetariani significa dissentire, dissentire contro il corso degli eventi attuali. Energia nucleare, carestie, crudeltà, dobbiamo prendere posizione contro queste cose. Il vegetarianesimo è la mia presa di posizione. E penso che sia una presa di posizione consistente. *Penso che tutto ciò che è collegato con il vegetarianesimo sia della massima importanza, perché non ci potrà mai essere pace nel mondo finché ci ostiniamo a mangiare gli animali. Questo si applica anche ai pesci. Io non mangio pesce. Sono diventato vegetariano perché per tutta la vita mi sono sentito in colpa e pieno di vergogna per il fatto di aver mangiato carne animale. Sono convinto che gli animali siano creature di Dio esattamente come lo sono gli esseri umani. E noi dobbiamo rispettarli, e amarli, invece di macellarli. *Sono vegetariano per ragioni di salute: la salute del [[pollo]]. ===[[Peter Singer]]=== *Diventare vegetariano non è meramente un gesto simbolico. Non è neanche il tentativo di isolarsi dalle sgradevoli realtà del mondo, di mantenersi puro e senza responsabilità per la crudeltà e per la carneficina che ci circondano. Diventare vegetariano è il passo più concreto ed efficace che si può compiere per porre fine tanto all'inflizione di sofferenze agli animali non umani, quanto alla loro uccisione. *«È adeguata, dal punto di vista della nutrizione, una dieta esclusivamente vegetariana?» è una domanda che richiama alla mente l'argomento del proprietario di schiavi secondo cui lui e tutta l'economia del Sud sarebbero andati in rovina senza il sostegno della manodopera schiava. *Sono vegetariano in quanto [[utilitarismo|utilitarista]]. Credo che l'applicazione del principio di utilità alla nostra attuale situazione – specialmente con riguardo ai metodi oggi utilizzati per allevare animali a fini alimentari e alla varietà di cibo a nostra disposizione – porti alla conclusione che dovremmo essere vegetariani. [[Immagine:Oliver Goldsmith.jpg|miniatura|upright=1.2|Gli uomini migliori fingono un'estrema compassione per ogni sorta di animali: a sentirli parlare, uno straniero sarebbe indotto a pensare che non potrebbero fare del male neppure alla zanzara che li ha punti. Sembrano così teneri, e così compassionevoli, che li prenderemmo per innocui amici di tutto il creato e protettori del più orrendo insetto o serpente che avesse il privilegio di esistere. Eppure (ci credereste?) ho visto quegli stessi uomini, che si erano vantati in tal modo della loro sensibilità, divorare allo stesso tempo la carne di sei diversi animali preparati in fricassea. Che incredibile contraddizione! ''Provano pietà e mangiano gli oggetti della loro compassione!'' ([[Oliver Goldsmith]])]] *{{NDR|Una cosa}} sorregge, rende coerenti e dota di senso tutte le nostre altre attività per gli animali. Questa specifica cosa è che ci assumiamo la responsabilità della nostra vita e che la rendiamo quanto più possibile immune da crudeltà. Il primo passo è smettere di mangiare gli animali.<br />Molte persone che si oppongono alla crudeltà verso gli animali, si arrestano di fronte alla prospettiva di diventare vegetariane. È di tali persone che [[Oliver Goldsmith]], il pensatore umanitario del diciottesimo secolo, scrisse: «Provano pietà, e mangiano gli oggetti della loro compassione». ===[[Tiziano Terzani]]=== *Guardavo quei bei pesci muoversi nell'acqua, guardavo i maialini appesi agli uncini e pensavo a come, a parte la miseria e la fame, l'uomo ha sempre trovato strane giustificazioni per la sua violenza carnivora nei confronti degli altri esseri viventi. Uno degli argomenti che vengono ancora usati in Occidente per giustificare il massacro annuo di centinaia di milioni di polli, agnelli, maiali e bovi è che per vivere si ha bisogno di proteine. E gli elefanti? Da dove prendono le proteine gli elefanti? *Quella che chiamiamo eufemisticamente "carne" sono in verità pezzi di cadaveri, di animali morti, morti ammazzati. Perché fare del proprio stomaco un cimitero? *Tutta la nostra società è fatta per dare spago alla violenza, e allora violenza produce violenza, non c'è niente da fare. Per questo anche il mio essere vegetariano è una scelta morale. Ma come si può allevare la vita per uccidere e mangiarsela? [...] Hai mai sentito gli urli di un macello di maiali? E come puoi mangiare il maiale, poi? È impossibile. ===[[Henry David Thoreau]]=== *Credo che ogni uomo che sia sempre stato sincero nel conservare nelle migliori condizioni le proprie più alte e poetiche facoltà, sia stato particolarmente incline ad astenersi da cibo animale e da molto cibo di qualsiasi genere. *Mi sono scoperto incapace di pescare senza diminuire un po' nella stima che ho di me stesso. [...] Inoltre, c'è qualche cosa di essenzialmente poco pulito, in questo cibo e in tutta la carne, e cominciai a vedere dove inizia il lavoro di casa e dove invece il tentativo – che costa così tanto – di avere un'apparenza pulita e rispettabile ogni giorno, e di mantenere la casa sempre accogliente e libera da cattivi odori e cattive viste. *Nel mio caso, l'obbiezione pratica al cibo animale era la sua sporcizia; e inoltre, quando avevo preso, pulito, cucinato e mangiato il mio pesce, esso pareva non avermi essenzialmente nutrito. Era insignificante e non necessario, e costava più di quello a cui serviva. Un po' di pane o un po' di patate sarebbero serviti allo stesso scopo, con meno seccatura e minore sporcizia. *Può essere vano chiedere perché l'immaginazione non possa essere riconciliata alla carne e al grasso. A me basta che sia così. Non è un rimprovero il fatto che l'uomo sia un animale carnivoro? È vero, egli può vivere, e vive in effetti, per lo più depredando gli altri animali; ma questo è un miserabile modo di vita – come può ben convincersi chi vada a mettere trappole ai conigli o a sgozzare gli agnelli – e sarà considerato benefattore della sua razza colui che insegnerà all'uomo di limitarsi a un cibo più innocente e più sacro. Qualunque possa essere la mia consuetudine, non ho dubbio che appartenga al destino della razza umana, nel suo graduale miglioramento, smettere di mangiare animali; allo stesso modo che le tribù selvagge hanno smesso di mangiarsi l'una l'altra quando vennero in contatto con le più civili. ===[[Lev Tolstoj]]=== [[File:Tolstoj's vegetarian breakfast.JPG|thumb|Una colazione (vegetariana) di Tolstoj a [[Jasnaja Poljana]]]] *Già diverso tempo addietro, leggendo il bellissimo libro ''Ethics of Diet'' {{NDR|di [[Howard Williams]]}}, m'era venuta voglia di visitare un macello, per vedere con i miei occhi la sostanza della questione di cui si tratta appunto quando si parla di vegetarianesimo. Ma continuavo ad aver degli scrupoli, così come sempre se ne hanno ad andare a vedere delle sofferenze che si è ben certi di trovare, e che non potrai far nulla per scongiurare, e così rimandavo sempre il giorno.<br />Ma poco tempo fa mi imbattei, per strada, in un macellaio, che era venuto a casa dei suoi e che stava tornando a Tula. È un macellaio ancora inesperto, e il suo compito è perciò quello di dare il colpo di pugnale. Gli domandai se non provava compassione, a uccidere quelle bestie. E mi rispose così come rispondono sempre: «C'è poco da aver compassione. Quel lavoro lì bisogna farlo». Ma quando gli dissi che non era indispensabile mangiar carne, ne convenne e allora convenne pure del fatto che sì, le bestie facevano compassione. *Non bisogna indignarsi al punto di odiare gli uomini per pietà verso gli animali [...] bisogna invece agire in conformità di ciò a cui spinge questo sentimento, e cioè non mangiare carne di qualsiasi essere a cui sia stata tolta la vita. Sono convinto che nei prossimi secoli la gente racconterà con orrore e ascolterà con dubbio come i loro antenati ammazzavano gli animali per mangiarli. Il vegetarismo si diffonde molto rapidamente. *Non siamo struzzi, e non possiamo credere che se non guarderemo, ciò che non vogliamo vedere non esisterà più. E tanto meno lo possiamo, quando ciò che non vogliamo vedere è quel che vogliamo mangiare. E soprattutto, se almeno fosse necessario tutto ciò! O magari non necessario, ma se non altro almeno utile a qualcosa. E invece? Niente, non è di nessuna utilità. (Coloro che ne dubitano leggano quei numerosi libri che sono stati scritti a questo proposito da scienziati e da medici, e nei quali viene appunto dimostrato che la carne non è affatto necessaria all'alimentazione umana. E non ascoltino invece quei medici veterotestamentari che difendono a spada tratta la necessità di far uso di carne solamente perché la carne è stata ritenuta necessaria per lungo tempo dai loro predecessori e poi anche da loro stessi; costoro la difendono caparbiamente, con ''male''volenza, così come si difende sempre quel che è vecchio e va ormai cadendo in disuso.) Serve soltanto a educare la gente ai sentimenti bestiali, a sviluppare la bramosia, la lussuria, l'ubriachezza. Il che trova perennemente conferma nel fatto che uomini giovani, buoni, non guastati ancora, e in particolar modo le donne e le fanciulle, sentono, pur senza saperlo, che così come da una cosa ne deriva un'altra, allo stesso modo la virtù non è compatibile con la bistecca, e non appena desiderano esser buoni, abbandonano appunto i cibi a base di carne. *Per qual motivo l'astinenza dal cibo animale sarà appunto il primo atto [...] della vita morale, è stato detto ottimamente: e non da un uomo soltanto, ma da tutta quanta l'umanità, nella persona dei suoi migliori rappresentanti, e ininterrottamente, fin da quando l'uomo ha cominciato ad affacciarsi alla consapevolezza. Ma allora perché, se l'illegittimità, ovverosia l'immoralità del cibo animale è nota all'umanità da così gran tempo, gli uomini non sono ancora pervenuti alla consapevolezza di questa legge? domanderanno gli uomini che per loro natura si lasciano guidare non tanto dalla loro ragione, quanto piuttosto dall'opinione comune. La risposta a questo interrogativo è che tutto il cammino percorso dagli uomini nella scoperta della morale, il quale cammino costituisce il fondamento d'ogni cammino umano, lo si è potuto percorrere e lo si percorre soltanto lentamente; ma che indizio certo d'un progredire autentico, e non accidentale, lungo questo cammino, è la sua continuità e la sua costante accelerazione.<br />Tale è appunto il progredire del vegetarianesimo. Esso ha trovato espressione in tutti i pensieri che gli scrittori vi hanno dedicato e nella vita stessa dell'umanità, che inconsapevolmente sta passando sempre più dal carnivorismo ai cibi vegetali, mentre consapevole espressione di ciò sono le dimensioni sempre maggiori e la particolare forza che va assumendo il movimento vegetariano. ===[[Umberto Veronesi]]=== {{vedi anche|sezione=s|[[Umberto Veronesi#Perché dobbiamo essere vegetariani|Perché dobbiamo essere vegetariani]]}} *Considero il vegetarianesimo una conquista culturale e un segno di civiltà. Chi è vegetariano si sente cittadino della Terra, perché non deve uccidere e massacrare i suoi abitanti per rispondere al suo primordiale bisogno di cibo. L'orgoglio vegetariano è analogo a quello che provavano i greci che appartenevano alle prime scuole filosofiche e infatti i vegetariani convinti, a partire da [[Leonardo da Vinci]] fino ai [[The Beatles|Beatles]], hanno fatto della loro scelta una bandiera, che indica una certa visione del mondo: con meno violenza, meno morte, più coscienza e più senso di responsabilità individuale. *Il mio impegno a favore del vegetarianesimo non ha solo basi scientifiche e mediche, ma anche filosofiche. Anzi è nato in me da bambino dall'amore e dal rispetto per la vita in tutte le sue forme, specie quando non può difendersi e far valere le sue ragioni. Non ho mai sopportato la prigionia degli allevamenti e la crudeltà della macellazione. Evitare la carne è un modo per evitare la sofferenza inutile degli animali. *Il nostro organismo, come quello delle scimmie, è programmato proprio per il consumo di frutta, verdura e legumi. Una dieta priva di carne non ci indebolirebbe certamente: pensiamo alla potenza fisica del [[gorilla]]. E pensiamo al neonato, che nei primi mesi quadruplica il suo peso nutrendosi solo di latte. Non solo una dieta di frutta e verdura ci farebbe bene, ma servirebbe proprio a tenere lontane le malattie. *Il vegetarianesimo è una scelta di rispetto per l'ambiente e di responsabilità nei confronti del futuro dell'uomo. Ma è soprattutto una scelta di amore per la vita e per gli animali. Mi rendo conto che è difficile pensare al dolore terribile degli animali quando si mangia carne: come immaginare che quella fettina sottile e ben cucinata che ci presentano nel piatto era pochi giorni prima un [[bue|vitellino]] che scorrazzava nei prati accanto alla mamma? Ancor meno facile è visualizzare le torture che ha subito nel macello. *Io sono un vegetariano convinto per ragioni etiche (non mi va di soddisfare la gola a spese del dolore e della morte di altri animali), ma nel fare queste affermazioni mi baso su ragioni scientifiche più che accertate. Noi siamo circondati da sostanze inquinanti, che la sensibilità collettiva ritiene ormai un rischio per la nostra vita. Sono sostanze nocive se le respiriamo, ma lo sono molto di più se le ingeriamo. Consumando carne, ci mettiamo proprio in questa situazione, perché dall'atmosfera queste sostanze ricadono sul terreno, e quindi sull'erba che, mangiata dal bestiame, si accumulano nei suoi depositi adiposi, e infine arrivano sul nostro piatto quando mangiamo la carne. Una sostanza tossica è più pericolosa se viene ingerita piuttosto che se viene respirata. *Sono vegetariano da quando ho iniziato a scegliere, e la mia è una scelta d'amore, di filosofia e di scienza. Di amore per gli animali e per la vita in tutte le sue forme, specialmente quando è inerme e non può far valere il suo bisogno disperato di sopravvivere. Nessuna esistenza è piccola, nessuna è insignificante. Mangiare è una forma di celebrazione della vita, e non negazione della vita stessa ad altri esseri viventi, perché "inferiori". [...] La filosofia del vegetarianesimo è la non-violenza e la violenza a cui gli animali da macello sono sottoposti è efferata e crudele. ===[[Voltaire]]=== *Bisogna risalire fino al buon [[Porfirio]], ai compassionevoli [[scuola pitagorica|pitagorici]], per trovare qualcuno che abbia cercato di farci vergognare della nostra cruenta ghiottoneria; oppure bisogna recarsi tra i [[Brahmanesimo|brahamani]]. Infatti i nostri [[monachesimo|monaci]], costretti dal capriccio dei fondatori dei loro ordini, a rinunziare alla carne, sono assassini di sogliole e di rombi, quando non lo sono di pernici e di quaglie. E né tra i monaci né nel concilio di Trento né nelle nostre assemblee del clero né nelle nostre accademie si è mai pensato di chiamare un male quella carneficina universale. Nei concili non vi si è pensato più che nelle taverne. *Del resto, noi cessiamo presto di commuoverci per la morte spaventosa degli animali riservati alla nostra tavola. I bambini, che piangono la morte del primo pollo che vedono sgozzare, la seconda volta ridono. Infine, è fin troppo certo che quella spaventosa carneficina messa senza posa in mostra nelle nostre beccherie e nelle nostre cucine non ci sembra un male: anzi, consideriamo quell'orrore, spesso pestilenziale, come una benedizione del Signore; e possediamo ancor oggi preghiere in cui lo si ringrazia di quegli assassinii. Eppure, c'è forse qualcosa di più abominevole del nutrirsi continuamente di cadaveri? *Eppure io non vedo tra noi nessun moralista, nessuno dei nostri loquaci predicatori, nessuno nemmeno dei nostri Tartufi, che abbia mai fatto la minima riflessione su quest'orrenda abitudine divenuta in noi natura. ==Proverbi== *''If slaughterhouses had glass walls, the whole world would be vegetarian.'' ([[Proverbi inglesi|inglese]]) :Variante: ''If slaughterhouses had glass walls, everyone would become a vegetarian.'' :Se i [[mattatoio|mattatoi]] avessero le pareti di vetro, tutti sarebbero vegetariani.<ref>La frase viene spesso attribuita a [[Paul McCartney|Paul]] e [[Linda McCartney]].</ref> *Mangiare carne è mangiare i propri parenti.<ref>Detto che, facendo riferimento alla credenza nella [[Reincarnazione|metempsicosi]], promuove il vegetarianismo.</ref> ([[Proverbi indiani|indiano]]) ==Slogan== [[File:Elizabeth Berkley PETA1.jpg|miniatura|[[Elizabeth Berkley]] in un manifesto pro-vegetarianismo]] {{vedi anche|Slogan vegetariani}} *I vegetariani lo fanno meglio! :''Vegetarians Do It Better!'' *Lascia che il vegetarianismo cresca su di te. :''Let Vegetarianism Grow on You.'' *Prova a relazionarti con chi è sul tuo piatto. :''Try to Relate to Who's on Your Plate.''<ref>Slogan della [[People for the Ethical Treatment of Animals|PETA]] che invita a considerare gli animali come essere senzienti con cui relazionarsi e non come cibo, e quindi a diventare vegetariani o vegani.</ref> ==Note== <references /> ==Voci correlate== {{div col|3}} *[[Allevamento]] *[[Allevamento intensivo]] *[[Animale]] *[[Animalismo]] *[[Carne]] *[[Cibo]] *[[Cucina vegetariana]] *[[Diritti degli animali]] *[[Fruttarismo]] *[[Industria della carne]] *[[Macellaio]] *[[Mattatoio]] *[[Storia del vegetarianismo]] *[[Veganismo]] {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}} {{vetrina|7|1|2019|argomenti}} [[Categoria:Dietetica]] [[Categoria:Etica]] [[Categoria:Vegetarianismo| ]] 6cby4gl5r954vbltpufodr8uhllkysv Formula 1 0 18159 1219809 1219659 2022-07-30T17:33:24Z Danyele 19198 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:F1.svg|thumb|Logo della Formula 1]] Citazioni sulla '''Formula 1'''. *{{NDR|Sul confronto tra la Formula 1 passata e quella del 2015}} Allora il pilota prevaleva sull'auto. Oggi vediamo chi sono i migliori ma è difficile dare un giudizio consolidato, specie se la vettura non ha interpretato gli ondivaghi e a volte misteriosi regolamenti. ([[Mario Poltronieri]]) *{{NDR|«La Formula Uno appare ai più come un mondo eccessivamente tecnologico e forse lontano dalla realtà delle vetture di serie. È una interpretazione corretta?»}} Come in tanti altri sport l'esasperazione la fa da padrona; lo si deduce dai regolamenti tecnici, eccessivamente articolati, talvolta nebulosi, contorti, dalla sofisticazione e complessità meccanica e aerodinamica delle monoposto, dalla preparazione atletica che i piloti devono possedere per sopportare le elevate sollecitazioni che subiscono al volante. L'obiettivo rimane quello di primeggiare. ([[Giancarlo Bruno]]) *Credo di aver corso in generale nel miglior periodo della F1 perché le macchine degli anni Ottanta col motore Turbo erano pazzesche, con quasi 1500 cavalli e una tenuta molto limitata che le rendeva incredibili da guidare, come una bomba sul punto di esplodere... Non penso ci sarà mai un'altra era come quella: la qualità dei piloti era altissima, quando sono arrivato in F1 c'erano ben sei campioni del mondo. ([[Stefan Johansson]]) *{{NDR|Nel 2019}} Guardo i Gran premi, ho amici legati al mondo delle corse, ma ho l'impressione che la Formula 1 oggi sia peggiorata rispetto a quando correvo io. Ci sono troppe regole, le penalizzazioni, succede che chi arriva primo viene retrocesso per qualche motivo... No, credo che il periodo in cui ho corso io fosse sportivamente migliore, un'epoca in cui la macchina e il pilota, per emergere, dovevano dare qualcosa di più. {{NDR|«Qualcosa che talvolta costava molto caro.»}} Sì, rischiavamo la vita ogni settimana. Anche adesso, sia chiaro. Ma allora le auto erano diverse. Correvamo con i piedi oltre l'asse delle ruote anteriori... Lo so bene: sono stato molto fortunato. ([[Jody Scheckter]]) *Ho avuto la fortuna di vivere la Formula 1 in un'epoca secondo me molto bella, piena di campioni di talento. Ho vissuto l'era di [[Ayrton Senna|Senna]] e [[Alain Prost|Prost]], della McLaren-Honda, ma di tanti personaggi prima che piloti, che hanno fatto la storia dell'automobilismo sportivo. La mia è stata l'epoca precedente [[Michael Schumacher|Schumacher]] [...] ma come dicevo Senna, Prost, [[Gerhard Berger|Berger]], [[Nigel Mansell|Mansell]], Piquet, gli italiani, Nannini, [[Riccardo Patrese|Patrese]], [[Michele Alboreto|Alboreto]], De Angelis [...] però voglio dire era una F1 molto diversa dall'attuale, se vogliamo anche molto più umana ma divertente... ([[Gabriele Tarquini]]) *{{NDR|Nel 2014, «com'è cambiata la F1 rispetto ai tuoi tempi?»}} Ho fatto recentemente un confronto: oggi le F1, a parità di tracciati, impiegano 12 secondi al giro in meno rispetto a quelle che guidavo io vent'anni fa. Ma non c'è la percezione di questa maggior [[velocità]] perché oggi le macchine viaggiano sui binari e non danno spettacolo. Quando, quasi trent'anni fa, al GP del Belgio, circuito di Spa-Francorchamps, mi buttavo giù dalla discesa che porta alla esse dell'Eau Rouge e poi al Radillon, mi chiedevo starà dentro la macchina, ce la farò a venirne fuori? Oggi non è più così. ([[Ivan Capelli]]) *{{NDR|Nel 2015}} I miei parametri sono assolutamente diversi da quelli con cui adesso fanno le corse. Magari noi eravamo anche troppo gladiatori, ma adesso è ridicolo: intendo il drive through, le penalità, e roba del genere. Poi lo chiamano campionato piloti e se si deve sostituire il motore, che è problema della scuderia, la penalità la danno al pilota. Ma non puoi punire il pilota se il problema è della scuderia. Se una squadra usa un motore in più, i punti vanno tolti alla squadra nella classifica costruttori. Fanno veramente cose che sono dei veri controsensi. È ridicolo che anche i piloti si siano adeguati a questa regola. Ed è ridicolo che se uno che non ti fa passare, dici al team di chiamare [...] per prendere provvedimenti. Ma che Formula 1 è? Roba da matti! ([[Riccardo Patrese]]) *{{NDR|Nel 1984}} In Formula Uno ci sono troppe variabili, troppe differenze. [...] Ci sono troppi salti qualitativi tra le varie macchine. Ti puoi chiamare Lauda, Prost, Piquet, ma se non hai una macchina vincente non fai niente. {{NDR|«Ritieni quindi, che se non si è in possesso di una vettura vincente, è giusto non dare il massimo?»}} Esattamente. Anzi, si dovrebbe andare ancora più piano, dal momento che si verificano ancora incidenti fra vetture che lottano nelle retrovie. Un pilota deve dare il massimo quando ha la macchina competitiva. Non puoi pretendere chissà cosa da una vettura che gira più lenta di tre secondi. Puoi andare più forte del tuo compagno di squadra, non potrai certo pretendere di vincere la corsa. È inutile rischiare per niente. ([[Elio De Angelis]]) *La Formula 1 è cambiata molto nel corso degli anni, si è trasformata in uno sport più atletico. Come piloti, siamo sottoposti ad alte temperature, a una forza di gravità da tre a sei volte maggiore, a molto rumore e vibrazioni. Durante la corsa, la frequenza cardiaca può arrivare al 90% del suo massimo e la temperatura corporea aumenta fino a un massimo di 39,8 gradi. Sono sicuramente tanti di numeri ma, in breve, durante una gara si bruciano circa lo stesso numero di calorie che bruceresti correndo una mezza maratona. {{NDR|«Qual è, dunque, la sfida più impegnativa?»}} Senz'altro mantenere la [[concentrazione]] durante la corsa. Questo significa prendere continuamente decisioni ad alto rischio per la guida, ma anche comunicare costantemente con il team per la strategia e premere oltre 20 diversi pulsanti del volante durante i giri. Direi quindi che bisogna essere sicuramente in forma per riuscirci. ([[Max Verstappen]]) *La Formula 1 la seguo e mi piace seguirla. Forse la trovo un ambiente un po' poco attraente per noi piloti delle altre categorie, poiché nel circus ci sono tanti piloti che sono lì non tanto per merito quanto per soldi e per business. Perché in fin dei conti è naturale che quando attorno ad un mondo girano così tanti soldi, l'interesse di chi sia lì dentro siano i soldi. Quindi a parte i team che hanno le Academy [...], gli altri team vanno a prendere i piloti paganti, per non parlare dei terzi piloti o i development driver d'occasione. È tutto un insieme di cose che rende quell'ambiente un po' poco affascinante per noi piloti ma dopotutto è il circus no? È un grande circo, e alla fine piace guardarlo. ([[Michela Cerruti]]) *La Formula 1 non può continuare ad andare contro la realtà mondiale: deve essere più economica e più attraente per il pubblico. Quello che il pubblico vede il weekend è lo sport, ma quando si dà lavoro a 1000 persone non si può parlare solo di sport. ([[Flavio Briatore]]) *La Formula non è un vero e proprio campionato piloti. Per me il fascino della F1 sta nell'importanza delle auto [...] quando penso alla F1, penso a un campionato costruttori. Si cercano di costruire le auto più veloci possibili all'interno di un budget che dovrei definire irragionevole. Questo è quello che è emozionante. ([[Josef Newgarden]]) *{{NDR|Nel 2017}} L'accordo con Sauber F1 Team è un passo significativo nella ricostruzione del brand [[Alfa Romeo]] che, tornando in F1 dopo un'assenza dalle corse di oltre 30 anni, restituisce al campionato uno dei marchi che hanno fatto la storia di questo sport, andando ad aggiungersi ad altre importanti aziende automobilistiche in F1. ([[Sergio Marchionne]]) *Mi ricordo che nel 1983 o '84 mio padre mi porta a vedere le prove libere a Monza, in parabolica. Era il periodo dei turbo. Quindi vedo [[René Arnoux|Arnoux]], e la visione di quella velocità mi sciocca. Cosa sto vedendo? Questi sono dei mostri. Io magari guardavo i [[cartoni animati]] dei robot, dove c'era dentro un uomo che li guidava, e la Formula Uno era la cosa più vicina possibile a [[Mazinger|Mazinga]]. ([[Francesco Mandelli]]) *{{NDR|Nel 2015}} Sicuramente una volta era molto più difficile sorpassare, perché dovevi fare azioni molto più aggressive. Adesso quasi tutti i sorpassi si fanno in rettilineo. ([[Teo Fabi]]) *{{NDR|Nel 2013}} Nello [[sport]] di alto livello, e parlo in generale di tutti gli sport, manca quel rapporto che avevamo noi all'epoca. Non vedo oggi quella capacità di essere [[Amicizia|amici]] e [[nemici]] allo stesso tempo. Spesso si è nemici fuori e dentro il campo, fuori e dentro la pista. Con la cattiveria addosso, insomma. Fino agli anni Ottanta, finito il lavoro, si era amici e si andava al [[Bar (pubblico esercizio)|bar]] a bere insieme. Anche allora girava il [[denaro]], ma non girava tutto intorno ai soldi. C'era di più. C'era più cuore. E l'[[invidia]] rappresentava uno stimolo, non un sentimento da trasformare in qualcosa di brutto. E poi, diciamola tutti. Nella mia Formula 1 correvano i più bravi, quelli che avevano dimostrato di saperci fare. Oggi corrono soltanto i piloti che portano in dote un bel po' di quattrini. ([[Arturo Merzario]]) *{{NDR|Nel 1973}} Non cambiare mai solo per il gusto di cambiare. Questa F.1 è molto popolare, alla gente piace guardarla e noi abbiamo avuto folle da primato ovunque. I cambiamenti che migliorano le cose, come la sicurezza, sono buoni, ma non penso che sia necessario cambiare totalmente la Formula. ([[Ken Tyrrell]]) *{{NDR|Nel 2013, «la F1 di allora e quella di adesso sono due mondi diversi, quale le piace di più?»}} Non mi interessa tornare indietro. Preferisco la tecnologia, il maggiore business e lo spettacolo generale che è diventata la F1 attuale, in grado di attirare molti personaggi in gamba sia dal punto di vista tecnico che commerciale. Credo che anche il pubblico possa capire e apprezzare meglio quello che facciamo, che è uno sport sofisticato. ([[Frank Williams]]) *{{NDR|Sulla Formula 1 degli anni Duemiladieci}} Oggi abbiamo uno show molto bello all'esterno, nel contorno. Ma in gara mancano i [[Sorpasso|sorpassi]]. [...] E questo a mio parere penalizza l'aspetto umano, la possibilità di utilizzare e mostrare tutta la propria forza. Credo che soluzioni tecniche dovrebbero lasciare più spazio al pilota, per utilizzare e mostrare in modo più libero il proprio talento. La tecnica è importantissima, ma è il gesto umano a emozionare. ([[Daniel Ricciardo]]) *{{NDR|Sulla Formula 1 degli anni Duemiladieci}} Oggi c'è molta enfasi sulla raccolta e lo sviluppo dei dati, cosa che appiattisce molto il livello perché è possibile copiare la strategia degli avversari. La telemetria è un po' un male: se potessi, darei più potere ai piloti, inserendo più comandi manuali. Ho guidato una Ferrari del 1988, quella di [[Gerhard Berger|Berger]], senza servosterzo, con tre pedali e il cambio manuale. Era molto semplice, un po' più lenta ma più viva di quelle di oggi. ([[Sebastian Vettel]]) *{{NDR|«Che differenza vede tra la sua Formula 1 e quella di oggi?»}} Oggi c'è più competitività che permette anche alle scuderie minori di lottare per buone posizioni. Non comprendo quelle persone che criticano la Formula 1 attuale. Ai miei tempi il distacco tra i team più forti e quelli più deboli era di quattro-cinque secondi, oggi in meno di tre ci sono 20 monoposto su un circuito di 5,3 chilometri e 15 curve. Alla competitività vengono però meno i sorpassi e contano di più le strategie, gli ingegneri e le abilità dei piloti. ([[Gian Carlo Minardi]]) *Passare dalla F.2 alla F.1? Lo confesso, il salto è stato superiore alle mie aspettative, pensavo sarebbe stato difficile, ma non così. Oggi un debuttante in F.1 ha più problemi rispetto al passato, perché una volta i piloti potevano debuttare dopo aver percorso parecchi km di prove, oggi invece no. Le prove le fai al simulatore e poi quando entri in macchina davvero, devi scoprire tutto un mondo nuovo. Non fai molti km di test, per cui arrivi alla prima gara che guidi a intuito, a sensazioni, scopri giro per giro come va una F.1. Un conto è il simulatore di F.1, un altro guidarla davvero. ([[Charles Leclerc]]) *Quando correvo in Formula 1 anch'io ero fatalista, mi ripetevo sempre che a me non sarebbe mai capitato. Ho capito che l' incidente mortale sarebbe potuto capitare a chiunque quando ho visto morire [[Ayrton Senna|Senna]], che era il migliore pilota del mondo, aveva la migliore macchina della Formula 1, curata nel modo migliore del mondo. Allora capii e dissi basta: e le corse sono riuscito a mandarle a quel paese. ([[Riccardo Patrese]]) *[...] quello che voglio vedere è un regolamento che dia libertà alle innovazioni, alle idee, all'ispirazione dei tecnici. La F1 ha bisogno di questo, altrimenti la sola alternativa è avere pezzi standard. Bisogna premiare le soluzioni più intelligenti: fa parte dell'essenza della F1. ([[Ross Brawn]]) *Questa è la Formula 1. I venti piloti migliori del mondo sono qui e inevitabilmente dovrai competere contro di loro se vuoi diventare campione del mondo, anche se sono compagni di squadra. Fa parte del gioco. Se hai timore di andare contro un qualsiasi pilota, allora questo sport non fa per te. ([[Carlos Sainz Jr.]]) *Questo è uno sport di squadra, ma quando tagli il traguardo tu sei la persona che ha vinto, tu sei il campione del mondo. ([[Jenson Button]]) *{{NDR|Sulla Formula 1 degli anni Duemiladieci}} Riportare un grosso nome nei gran premi mondiali è un ricco business: basti osservare la mania ecclestoniana di riproporre una finta Lotus, o di far ponti d'oro a una Mercedes, che solo gli ignoranti o i più servili chiamano macchina tedesca o macchina di Stoccarda, con un telaio costruito nell'ex team Brawn a Brackley (Inghilterra) e con un motore realizzato dalla ex Ilmor a Brixworth (sempre Inghilterra), con capitali germanici. Eppure, il grande Jack Brabham, imitato dai suoi ammirevoli eredi, disse no allo stesso Ecclestone, che pure ebbe in gestione la squadra già a fine anni Settanta. La saga dei Chapman (Lotus) o Brabham o Cooper o Maserati o Bugatti non può continuare, se mancano valide discendenze. Questi sono i grandi valori che ancora contano in uno sport dell'automobile in declino. ([[Enrico Benzing]]) *[...] sappiamo bene che la Formula 1 è uno sport ma allo stesso tempo anche un terreno d'affari. ([[Daniel Ricciardo]]) *Si dice che vincono sempre gli stessi, ma d'altronde non è che nel campionato di calcio si faccia tutto per far vincere il Chievo. ([[Giorgio Terruzzi]]) *{{NDR|Nel 1984, «piloti di Formula Uno si nasce?»}} Si nasce e ci si costruisce per diventarlo. [...] Occorre fare una scelta a 14 anni. Invece del motorino, bisogna comperare il go-kart. Bisogna rinunciare alla prima ragazzina perchè non la si può portare in pista. {{NDR|«E alla seconda?»}} Alla seconda no. Però è una vita di sacrifici. La gente spesso non sa che la nostra è una vita difficile, una vita stressante. Un uomo che vuol fare carriera, ad esempio un imprenditore, ha vent'anni a disposizione per mostrare agli altri ciò che sa fare. Noi no, solo quattro o cinque. Dieci quando va benissimo. Quindi è tutto molto più accellerato. Si invecchia in fretta. ([[Elio De Angelis]]) *Sono nato con la Formula 1 anni '80 ma penso che l'apice si sia raggiunto a cavallo tra gli anni '60 e '70: quella per me è l'epoca d'oro, perché le macchine erano spettacolari e veloci. Ma era il pilota a fare la differenza. Nella Formula 1 contemporanea è la [[tecnologia]] a fare la differenza. ([[Gerhard Berger]]) ==Voci correlate== *[[Vettura di Formula 1]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla|n=Categoria:Formula Uno|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Competizioni sportive]] 8svipkjygcj6b6sfh8330cm66sa24zo Cristina Campo 0 21364 1219802 1215241 2022-07-30T17:04:11Z Udiki 86035 wikitext text/x-wiki [[File:Cristina Campo.jpg|thumb|Cristina Campo]] '''Cristina Campo''', pseudonimo di '''Vittoria Guerrini''' (1923 – 1977), scrittrice, poetessa e traduttrice italiana. ==Citazioni di Cristina Campo== *Frequentare Chiese orientali mi ha confermato (se ce ne fosse stato bisogno) che la [[liturgia]] è l'archetipo supremo del [[destino]] e non solo del destino dei destini, quello di Cristo, ma del destino, semplicemente. È, per così dire, la suprema fiaba, quella a cui non si può resistere...<ref>Da ''Lettera a [[Rodolfo Quadrelli]], Vigilia di Pentecoste, 1967'', in ''Appassionate Distanze. Letture di Cristina Campo con una scelta di testi inediti'', a cura di Monica Farnetti Filippo Secchieri Roberto Taioli, Tre Lune Edizioni, Mantova, 2006, p. 81. ISBN 8887355851</ref> *[...] il [[poeta]], cioè l'aristocratico, ha la sua patria, la sua religione la sua famiglia: ce l'ha, in ogni caso: la religione della parola, la patria della lingua, la famiglia dei morti meravigliosi e severi. È sorvegliato ovunque, controllato da un seguito implacabile, da un cerimoniale più duro e più puro di quello degli imperatori di [[Bisanzio]].<ref>Dalla lettera ad [[Alejandra Pizarnik]] del gennaio 1965, citato in ''[http://www.pangea.news/molti-vivono-al-margine-del-loro-destino-le-lettere-inedite-di-cristina-campo-ad-alejandra-pizarnik/ "Molti vivono al margine del loro estino": le lettere indeite di Cristina Campo ad Alejandra Pizarnik]'', ''pangea.news'', 18 marzo 2019.</ref> *In ''nessun'' modo Maria, e da ''nessuna'' circostanza, tu devi lasciarti indurre a tornare a Roma se prima ''non hai finito il tuo libro''. Hai freddo, sei triste, sogni poco, non hai la forza. ''Non importa''. Tutto questo ''fa parte'' del tuo libro, mentre la vita di Roma ''non'' ne fa parte, e ti dividerebbe da esso ancora una volta – e questa volta forse per sempre. Che tu scriva o non scriva, che tu sia triste o allegra, ''non'' tornare. Aspetta il tuo libro là dove gli hai dato appuntamento. ''Non lo tradire''.<ref>Da ''Lettera a Maria Zambrano del 25-VII [1962]'', in ''Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975'', p. 27.</ref> *Io sono come un cervo sempre in fuga nella foresta. Quando arriva a uno stagno dove potrebbe specchiarsi, ha tanta sete che subito lo intorbida.<ref>Da ''Lettera a Margherita Dalmati'', ottobre 1955; in [[Margherita Dalmati]], ''Cristina Campo e la scrittura del dio'', ''Neuropa'', XXIV, 86-89, 1996, pp. 73–79; citato in Cristina De Stefano, ''Belinda e il mostro, Vita segreta di Cristina Campo'', Adelphi, 2002<sup>3</sup>, p. 28. ISBN 88-459-1678-2</ref> *Novant'anni, anzi novantuno, ha ora la stessa autrice {{NDR|[[Varvàra Dolgorouki]]}} di questo libro, che ne ha già cominciato un altro: Scrapbook: All I Know ("{{sic|brogliaccio}}": tutto ciò che so). In esso ritroveremo senza dubbio, ampliato ancora, come la sua generosità che aumenta prodigiosamente con gli anni (e la sua casetta di Roma è una sorta di universale pellegrinaggio per chiunque cerchi soave aiuto e arguto consiglio), il monito di S. Paolo, che si possegga come non possedendo, si sia come non essendo: lasciando che in sé viva ed operi Altri. Il che potrebbe dirsi, tra l'altro, il solo vero ritratto dell'aristocratico.<ref>Dalla Prefazione a ''I Quaderni. <small>Russia 1885-1919</small>'' di [[Varvàra Dolgorouki]], traduzione italiana di Amalia D'Agostino Schanzer, Rusconi, Milano, 1976. La prefazione, nell'edizione Rusconi in forma anonima e senza titolo, è pubblicata nuovamente in: ''Appassionate distanze. <small>Letture di Cristina Campo con una scelta di testi inediti</small>'', a cura di Monica Farnetti, Filippo Secchieri e Roberto Taioli, Tre Lune Edizioni, Mantova, 2006, ISBN 88-87355-85-1, con l'attribuzione a "C. Campo" e sotto il titolo: ''Una delle ultime gran dame di questa terra.''</ref> *Se ancora due uomini incontrandosi si inchinano l'uno all'altro, la civiltà è salva.<ref>Citato in [[Alessandro Spina]], ''Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti'', Morcelliana, Brescia, 2002, p. 81. ISBN 8837218885. Nel testo: "Passeggiavamo un giorno, sul tramonto, nella pace dell'Aventino. Mi rievocava una funzione religiosa cui aveva assistito in un monastero lì accanto, celebrata da due vescovi. I quali, in un luogo della funzione, si inchinano l'uno all'altro. «''Ecco''» annunciò, «''se ancora due uomini incontrandosi si inchinano l'uno all'altro, la civiltà è salva{{sic|...}}''»."</ref> *Sto ascoltando il grande coro finale della [[Rito copto|Messa copta]], sulle cui onde oceaniche cadono i colpi maestosi e infinitamente negligenti del tamburo segreto e sopravvive il suono argentino del sistro. È il passo della divinità in tutta la sua indicibile sprezzatura.<ref>Da una lettera a [[John Lindsay Opie]], senza data (dalla metà degli anni Sessanta in poi, {{Cfr|m}} ''Belinda e il mostro'', p. 188), scritta in inglese; citato in Cristina De Stefano, ''Belinda e il mostro'', p. 107.</ref> *Que Dieu nous garde de la littérature!<ref>Che Dio ci guardi dalla letteratura!</ref> Il [[diavolo]] è certamente un ottimo scrittore che opera sopratutto attraverso "spleen and dreaminess", come ha detto un esperto.<ref>Da una lettera a John Lindsay Opie, senza data (dalla metà degli anni Sessanta in poi, {{Cfr|m}} ''Belinda e il mostro'', p. 188), scritta in inglese; citato in Cristina De Stefano, ''Belinda e il mostro, Vita segreta di Cristina Campo'', Adelphi, 2002<sup>3</sup>, p. 146. ISBN 88-459-1678-2</ref> *''Vento di primavera | traslucido come spada: | esilia dal sèpalo affilato | il boccio cremisi che ancora trema, | come dall'anima lo spirito, | il sangue dalla vena. | L'inverno, occulto stelo | che cullò le intenzioni, incubò le mortali esitazioni, | falcia senza un grido; | le psichiche vecchiezze recide | della terribile vita. | ''[[Pasqua]] d’incorruzione! ''|| Nel vento di primavera | l'antica chiesa indivisa | annuncia ai morti che indivisa è la vita: | su lapidi d’ipogei | posa i sèpali che ancora tremano | e al centro, al plesso, al cuore, | là dov'è sepolto il [[Gesù|Sole]], | là dov'e sepolto il Dono, | il piccolo uovo cremisi del perenne tornare, | dell'umile irriconoscibile | trasmutato tornare. | Pasqua che sciogli ogni pena!''<ref>Da ''[[Radonitsa|Ràdonitza]]'', in ''La tigre assenza'', a cura e con una nota di Margherita Pieracci Harwell, Adelphi, Milano, 2001, p. 56. <nowiki>ISBN 8845908321</nowiki></ref> ==''Caro Bul. Lettere a Leone Traverso''== *Se ci muoviamo nel cerchio della ricerca [[Simone Weil|weiliana]] – che in fondo è la «lettura multipla» di ogni spirito attento – mi sembra che veramente il primo cristiano implicito nel senso della coscienza pura e non solo della pietà istintiva, sia [[Sofocle]]. Anche mi sembra che non sia possibile parlare a fondo di Antigone (proprio in questo senso «multiplo» senza riportarla ad Elettra. Perché qui il passaggio spirituale è chiarissimo: dalla pietà relativa, individuata, religione del sangue configurata in un nome come riscatto della stirpe (quindi morte come castigo, equilibrio ristabilito ecc.), alla pietà assoluta, anonima (Edipo, Polinice o chiunque altro ne sia degno nel momento) e perfettamente fine a sé stessa – quindi morte come incidente, già scontato anzi subito. («Io morii da tempo – forse per meglio accudire ai morti»). Insomma una sorta di passaggio dal Vecchio al Nuovo Testamento: lo pseudo-giusto che vince su questa terra, il vero giusto che su questa terra è vinto.<ref>Da ''Lettera a Leone Traverso del 7 maggio [1954]'', pp.&nbsp;14–15.</ref> *{{sic|...}} vedessi, Bul, questo autunno [[Roma|romano]]! velata di fogliame e d'acque passeggere, la città riduce le distanze, è tutta uno scorcio di proporzioni perfette. Vorrei dirti di S. Giov[anni] a Porta Latina, dei 4 Santi Coronati... Ma il mio chiodo fisso è la Passaggiata di Ripetta: col suo pavé di tre secoli, le sue chiatte di ogni colore, i suoi ramai con basette e baffoni. Il tutto tra cortili di vite vergine, in una luce come sotto il tuo ombrello [...].<ref>Da ''Lettera a Leone Traverso'' [Roma,] lunedì 10 [ottobre 1955], p. 26.</ref> *Caro Bul, solo in questo momento (ore 18 del 27 dicembre) ricevo il tuo [[Friedrich Hölderlin|Hölderlin]]. È ME-RA-VI-GLIO-SO – non si può quasi reggere. Ti dirò il resto quando avrò letto tutto (dunque in un'altra vita?...) ma subito questo:<br/>«Hai lavorato bene, vecchio Lev.» <br/> Raggi d'oro saettano da testo e versione — specchio ustorio che rischia di mandarmi a fuoco.<ref>Da ''Lettera a Leone Traverso, [Roma, 27 dicembre 1955]'', p.&nbsp;31.</ref> *{{NDR|In ''[[Thomas Edward Lawrence|Laurence]] by his friends''}} ci sono ad apertura di pagina, storie come questa (raccontata dalla madre, ancora vivente):<br />Ragazzo appassionato di archeologia, Lawrence porta all'Ashmolean Museum il fratellino di 3 anni. Il piccolo vede le statue, le crede vive e si spaventa. Tornato a casa, Ned<ref>Così Lawrence era chiamato in famiglia.</ref> gli scolpisce una testina, per mostragli che anche un sasso può vivere; ma poi gli mette in mano un martello perché ''la mandi in pezzi se gli dovesse far paura.''<br/>In questa storia c'è tutto ciò che m'incanta di Lawrence; e mi sembra la più bella parabola – sull'arte – e su tante altre cose.<ref>Da ''Lettera a Leone Traverso'', [Roma, 19 febbraio 1956], pp. 45-46.</ref> *Il nostro tempo, che ho conosciuto pienamente solo venendo qui, mi avrebbe travolta, e non nutrita, se non avessi avuto dietro di me le basi semplici e solide delle mie vecchie letture.<ref>Bibbia, favole, Mille e una notte, lette nell'adolescenza. L'autrice, inoltre, ricorda in modo particolare una poesia di Emily Dickinson: ''A wife at the daybreak'', letta a tredici anni in una rivista inglese. {{cfr}} ''Caro Bul'', p. 83.</ref> Ancora oggi tutto quello che vivo mi si traduce in termini che in qualche modo sono ancora di favola: è strano come la vita d'oggi vi si presti più di ogni altra – o forse io mi muovo con incoscienza, come il bambino che ha in mano lo smeraldo...<ref>Da ''Lettera a Leone Traverso da [Roma, 20 gennaio 1957]'', p. 84.</ref> *Io non prego mai per i [[morti]], io prego ''i'' morti. L'infinita sapienza e clemenza dei loro volti – come si può pensare che abbiano ancora bisogno di noi? – Ad ogni amico che se ne va io racconto di un amico che resta; a quella infinita cortesia senza rughe ricordo un volto di quaggiù, torturato, oscillante.<ref>Da ''Lettera a Leone Traverso da [Roma, 20 gennaio 1957]'', p.&nbsp;85.</ref> *{{NDR|Nota di presentazione per la mostra di opere dell'artista Yuen Yuey Chinn tenutasi a Firenze dal 3 al 6 marzo 1955}} Qui devo confessare che trovo consolanti i semplici titoli (Cavalli, Pesci e così via) dati da Chinn<ref>Yuen Yuey Chinn, nato a kwantung, Cina, il 24 dicembre 1922. Una più estesa nota bibliografica sull'artista si trova a pag. 147 dell'opera.</ref> ai suoi quadri che egli definisce semi-astratti, senza peraltro concedere alla parola più di un semi-astratto interesse. E nei suoi quadri vivono, i cavalli ed i pesci, se anche nascosti nelle profonde implicazioni della fiaba o del sogno: quando l'oggetto che andiamo inseguendo per un presagio inesplicabile del nostro cuore ci attende all'ultimo limite dei sensi – dietro il colore, dietro il suono, dietro il suo stesso nome: celato dai sette veli del mistero e tuttavia – lo sentiamo con ogni fibra – più reale di ogni apparente realtà: l'oggetto puro, assoluto, premio ad ogni fedele itinerario dell'attenzione.<ref>Da ''Note'', p.&nbsp;146.</ref> ==''Cristina Campo-Alessandro Spina. Carteggio''== *Siamo così abituati a difenderci dall'attenzione altrui (forse perché è la sola cosa la cui speranza ci faccia ancora vivere) che non è affatto strano un mutamento di gesto, di intonazione, non appena ci si senta osservati con intensità. <br/>Ora noi due siamo al di là di questo: abbiamo parlato insieme di cose così tangibili, come le fiabe e le costellazioni; e poi abbiamo preso l'acqua alla fontana, come due profughi o due contadini. Adesso scriverle mi è molto facile, spero così anche per lei. (giugno '61, p.&nbsp;10) *{{NDR|L'«indifferenza» naturale per il lettore}} Questa finisce, mi sembra, col Direttorio, ne resta un poco nella lingua di [[Madame de Staël|M.me de Staël]], di [[Benjamin Constant|Constant]], di [[Chateaubriand|Chateaubriand]]; sopravvive, ma così diversa, in [[Stendhal]] – e poi non ne vedremo più traccia fino a [[Marcel Proust|Proust]]: che però è un miracolo archeologico, una resurrezione dei morti; la sua lingua è la teca di cristallo che chiude il re già morto da più di un secolo, nei suoi abiti cerimoniali più delicati... (giugno '61, p. 10) *Sto ascoltando la Ciaccona di Bach-Busoni suonata da [[Arturo Benedetti Michelangeli|Benedetti Michelangeli]]. Non ho mai sentito niente di simile. Ora mi spiego l'odio invincibile che lo circonda. (1963, p.&nbsp;42) *C'è un genere di purezza che si sopporta solo quando si è forti. [[Simone Weil]] diceva dei Provenzali «il lacerante dolore della creatura finita, questo dolore inconsolabile». Ho sentito questo in modo tremendo nella Mazurka N. 4 op. 33, in certe parti dello Scherzo in si minore... È qualcosa che si può trasmettere all'uditore soltanto a patto di scomparire, come fa Michelangeli. Nella stanza c'era Chopin, con la sua tremenda determinazione, dicendo queste parole severe. (Il tutto in un ritmo di danza, un turbine di gioia rustica e guerresca. Ma anche di queste cose non è possibile parlare) (1963, p.&nbsp;44) *{{NDR|L'arte partica e sasanide}} [...] arte pura e terribile, che è il passato e la meta insieme di tutta l'arte persiana e islamica in generale [...]. (3 agosto {{sic|[1963]}}, p. 86) *[[Roma]] respira greve ed enorme, nella caligine ardente.<br>Supremamente bella, a volte, nelle sue tremende basiliche vuote, nelle sue piazze di sangue coagulato che pare liquefarsi, fumando. Il tempo che cade in blocchi, un secolo sull'altro, audibilmente, tragico oltre ogni dire. La cupa ebbrezza di questo tempo, come braci che crollano. La notte, il solito odore di Basso Impero in putrefazione, ma anche profondi, puri momenti nei quali la città pare chiusa in uno smeraldo. Io non faccio che andare in giro per questo immenso labirinto di cerchi concentrici [...]. (21 luglio {{sic|[1964]}}, p. 158) *Carissimo,<br>sono tornata al [[Villa Borghese|Giardino del Lago]], per la prima volta dopo circa {{sic|6}} mesi. Sui prati un'emorragia di papaveri, piccoli stagni freddi di miosotidi. Tutti gli altri fiori sembra se ne siano già andati. C'è un curioso odore d'autunno sotto i lecci. Pure il giardino è soave, e l'incessante richiamo degli uccelli – così tenero e strano quando il cielo è coperto – tenta di rammendare il tempo lacerato.<br>Ricordo ad ogni passo un verso di [[Emily Dickinson]]: «Non oso dare la notizia al mio giardino». ({{sic|[1965]}}, p. 172) *Un po' di semplice artigianato supplementare è a volte più risolutivo, sul piano della poesia, di cento visioni. Esso può, come giustamente disse Adorno una volta tanto, mutare, con cento inezie impercettibili, ''l'intero livello'' di un'opera anche geniale. ({{sic|[1970]}}, martedì, le tre di mattina, p. 212) *{{NDR|Impressioni di lettura del manoscritto de ''Le nozze di Omar'', inviato da A.Spina a C.Campo}} D'altra parte io credo che lo sfondo storico, politico o sociale di un romanzo debba rimanere sempre ''puro pretesto'', commentarlo discorsivamente (e così a lungo) mi sembra che tradisca tutte le 'sacre leggi della finzione'. Chi si ricorderà fra cent'anni di quegli eventi; chi sarà in grado di misurarne gli aspetti se non appunto, attraverso le 'sacre leggi della finzione'? I bollettini e i giornali vanno in polvere, un gesto resta, un detto breve risplende... (1972 martedì, p.&nbsp;224) ==''Gli imperdonabili''== *Misterioso è il narratore di fiabe. «Leggenda popolare» vediamo scritto in un libro, ma si sa che ogni vicenda perfetta è la vicenda di un uomo solo, che solo l'esperienza preziosa, caduta in sorte a un essere singolare, può riflettere, come una coppa fatata, il sogno di una moltitudine. L'evento irripetibile è storia universale, la massima profondità massima superficie.<ref>Da ''Il flauto e il tappeto, Della fiaba'', p.&nbsp;29)</ref> *Ci viene insegnato che nella lingua araba classica una radice comune lega tappeto e farfalla e certo non soltanto per la fascinazione dei colori. Il tessere e l'annodare alludono di per sé alle vicende ordite per gli uomini da invisibili mani. E si sa come il vocabolo greco che indica l'attimo senza ritorno, da cogliere come un fiore miracoloso − ''kairos'' – sia usato per definire un altro indefinibile: la momentanea, lampeggiante fissura tra l'ordito e la trama in cui la spola penetra fulmineamente, come la lama mortale tra i due pezzi di un'armatura.<ref>Da ''Il flauto e il tappeto, Tappeti volanti'', p.&nbsp;68.</ref> *L'ultima lettera (italiana) di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] è un esempio quasi terribile dello stile quando sia integralmente divenuto natura. Si ricorderà la grande frase centrale, il reiterato lamento sulla morte vicina, avviluppata nel manto nero dello sconosciuto del ''Requiem''. E: «...La vita era pur sì bella...», egli prorompe. Si provi, di queste sei piccole parole, a rimuoverne una. Ecco la formula feriale: la vita era bella; o la nostalgica: la vita era pur bella; o la candida: la vita era sì bella. Ma «La vita era pur sì bella...». Questo solo è il pugnale che trafigge: uscito dal fodero in virtù di due monosillabi, disposti secondo un ordine semplice e imperscrutabile.<ref>Da ''Gli imperdonabili'', pp.&nbsp;83–84.</ref> *È stato detto dell'[[Innominato]] che il «mondo» non esisteva per lui, sicché Don Rodrigo non desiderava mostrarsi legato a un uomo di quella sorte, perché questo significava rinunciare a troppe cose: la protezione dello zio conte, gli spassi e gli onori della vita civile.<br>Solo a una così pura ascesi della delinquenza è talvolta possibile, come si sa, mutare radicalmente, e in un attimo, direzione e natura: così il colpo di timone che altera, sopra la testa del navigante, il significato di tutte le costellazioni. («I grandi peccatori» avvertiva un celebre vecchio diavolo «''sembrano'' più facili da acchiappare. Ma attenti, sono incalcolabili. Pronti, se le cose si mettono male, a sfidare la pressione sociale intorno a loro per amore del nostro Nemico esattamente com'erano pronti a sfidarla per amor nostro»). Così bene sa questo il [[Carlo Borromeo|Cardinale]], così immediatamente fiuta nell'Innominato l'uomo della sua razza, da inaugurare il dialogo rovesciando innanzitutto le parti, come si usa soltanto tra primi e pari: esclamando cioè che quella visita gli dà motivo di rimorso poiché toccava a lui prevenirla con la propria; e da chiuderlo con la meravigliosa impudicizia degli angeli e dei sovrani: «Un amore per voi che mi divora!»<ref>Da ''Una divagazione: del linguaggio'', p. 92.</ref> *Gli [[Impero|imperi]] cadono quando l'educazione dei principi cede alla letargia borghese, con la sua puntigliosa, superstiziosa ignoranza della radice spirituale di ogni dominio.<ref>Da ''Il flauto e il tappeto, Con lievi mani'', p.&nbsp;99.</ref> *[[Sprezzatura]] è un ritmo morale, è la musica di una grazia interiore; è il ''tempo'', vorrei dire, nel quale si manifesta la compiuta libertà di un destino, inflessibilmente misurata, tuttavia, su un'ascesi coperta. Due versi la racchiudono, come un astuccio l'anello: «''Con lieve cuore, con lievi mani | la vita prendere, la vita lasciare...''»<ref>I versi citati sono di [[Hugo von Hofmannsthal]].</ref><ref>Da ''Il flauto e il tappeto, Con lievi mani'', p.&nbsp;100.</ref> *«Lo [[stile]]» disse una volta [[Gabriele D'Annunzio|d'Annunzio]], e non sapeva di definire in cinque parole l'etica della sprezzatura «è potenza isolatrice».<ref>Da ''Il flauto e il tappeto, Con lievi mani'', p.&nbsp;103.</ref> *Nella più semplice delle antiche [[liturgia|cerimonie]] vi era la ''grande allure'' della visione: quell'eleganza di viva fiamma, quel dialogare serrato, rubato, rapito tra le potenze dell'anima e l'invisibile, quel cadere di pause interstellari – altra e più incalzante scrittura del Dio, che apriva nel blocco cieco del mondo mille punti di fuga verso il regno della [[bellezza]] soprannaturale: che è il regno degli specchi raddrizzati e dei ceppi caduti, dove prendere e lasciare sono una sola estasi.<ref>Da ''Il flauto e il tappeto, Con lievi mani'', p.&nbsp;111.</ref> *Nella [[gioia]], noi ci muoviamo in un elemento che è del tutto fuori del tempo e del reale, con presenza perfettamente reale. <br/>Incandescenti, attraversiamo i muri.<ref>Da ''Fiaba e Mistero, Parco dei cervi'', p.&nbsp;143.</ref> *La pura [[poesia]] è geroglifica: decifrabile solo in chiave di destino.<ref>Da ''Fiaba e Mistero, Parco dei cervi'', p.&nbsp;145.</ref> *Poesia geroglifica e bellezza: inseparabili e indipendenti. Sentire la giustizia di un testo molto molto prima di averne compreso il significato, grazie a quel puro timbro che è solo del più nobile stile: il quale a sua volta nasce dalla giustizia. «''La mente mia trafitta e dirubata | da' ladri dei miei pensieri | che m'han promesso il tempo e non atteso...''»<br/>Come nella natura, che è bella solo per necessità reale, così anche nell'arte la bellezza è un soprammercato: è il frutto inevitabile della necessità ideale.<ref>Da ''Fiaba e Mistero, Parco dei cervi'', pp.&nbsp;145–146.</ref> *Profonde strade, rapide fra le case senza luce, dei poveri di Masaccio. Io le percorro ogni giorno, sono le strade del quartiere di [[Borgo San Frediano|San Frediano]]. Ma nell'affresco sono le Strade dei Poveri: Firenze o Gerusalemme, Roma o Palmira. E tuttavia non lo sarebbero se non fossero prima di tutto e fino all'ultima crepa della pietra le strade di San Frediano: dove ancora sembra fuggire, certe mattine d'inverno, l'ombra del ragazzo che saliva a quattro a quattro la gradinata del Carmine.<br>Non conosco poesia universale senza una precisa radice: una fedeltà, un ritorno.<ref>Da ''Fiaba e Mistero, Parco dei cervi'', p.&nbsp;146.</ref> *[[Marcel Proust|Proust]]: il lungo poema del ''mana'' primitivo, dell'energia vitale elevata a potere magico. Poema di maree: persone, luoghi, parole, melodie, prima colmi e poi svuotati di quel potere. Sotto l'onda splendente e terribile del ''mana'' le rocce parlano, la sabbia si fa oro, tutto si muove, si risponde, tramuta, avvolge l'uomo e lo domina, con diritto di vita o di morte. In secca, tutto ritorna fossile, desertico, si immobilizza in un biancore di scheletro. <br/> La meravigliosa cerimonia di Proust è l'evocazione e la risurrezione del ''mana'' ottenuta dallo stregone con l'aiuto di oggetti sacri: i biancospini, la ''bille d'agathe'', la ''petite phrase de Vinteuil''. Così nei rituali polinesiani il frammento d'osso, l'impronta del piede umano nell'argilla.<ref>Da ''Fiaba e Mistero, Parco dei cervi'', p.&nbsp;148.</ref> *In un rapporto non immaginario – un rapporto dal quale il gioco delle forze sia escluso – nessun sentimento o pensiero regge a lungo isolato ma ciascuno si capovolge rapidamente nel suo opposto. Così la privazione è subito nutrimento, la volontà consenso, il dolore sentimento compiuto della presenza e l'umiltà una corona di grazia continuamente ricevuta e restituita. [...] L'urto continuo e armonioso dei contrari conduce l'animo a una sorta di ardente immobilità, lo colma fino all'orlo di una vita che non trabocca perché il suo stesso muoversi la frena. «Dal centro al cerchio e sì dal cerchio al centro | mòvesi l'acqua in un ritondo vaso | seconda ch'è percossa fori o dentro». ''Mais une amitié pure est rare.''<ref>«Ma un'amicizia pura è rara.»</ref><br />Come una pura poesia. Che vive delle identiche leggi.<ref>Da ''Fiaba e mistero, Parco dei cervi'', pp.&nbsp;152–153.</ref> *La mediocrità, la paura, la soggezione al mondo. Tutto questo mi appare oggi come uno specchio doppio che il principe di questo mondo fa scivolare come un diaframma tra le radici e le cime dell'anima: affinché a queste non sia più dato specchiarsi in quelle né ad entrambe nutrirsi le une delle altre, felicemente, come il cielo e la terra.<br />Non solo questo specchio tenta di separare le due parti dell'anima ma di isolarle entrambe in ostinata contemplazione di sé: le radici delle radici, le cime delle cime. Nascono così i linguaggi a sezioni stagne; da un lato: «la vita è un'altra cosa, serbare un sano senso delle proporzioni, non facciamo letteratura», dall'altro: «la sublime missione, il sacro nome» ecc.<br />La retorica delle radici è instaurata e quella delle cime e la pietrificazione, a un tempo dell'idea come della vita.<ref>Da ''Fiaba e mistero, Parco dei cervi'', p.&nbsp;156.</ref> *Se dunque l'attenzione è attesa, accettazione fervente, impavida del reale, l'immaginazione è impazienza, fuga nell'arbitrario: eterno labirinto senza filo di Arianna. Per questo l'arte antica è sintetica, l'[[arte moderna]] analitica; un'arte in gran parte di pura scomposizione, come si conviene ad un tempo nutrito di terrore. Poiché la vera attenzione non conduce, come potrebbe sembrare, all'analisi, ma alla sintesi che la risolve, al simbolo e alla figura – in una parola, al destino.<br>L'analisi può diventare destino quando l'attenzione, riuscendo a compiere una sovrapposizione perfetta di tempi e di spazi, li sappia ricomporre, volta per volta, nella pura bellezza della figura. È l'attenzione di Marcel Proust.<ref>Da '' Attenzione e poesia'', ''Fiaba e mistero, Attenzione e poesia'', p. 167.</ref> *Per [[William Carlos Williams|Williams]] è il contrario. Come [[Umberto Saba|Saba]], come [[Kostantinos Kavafis|Kavafis]], come [[Bertold Brecht|Brecht]], egli vive della propria perenne trasmutazione, del proprio instancabile ritorno, di salmone controcorrente, alle sorgenti della parola, di quel ''sapore massimo d'ogni parola'' che dicevo in principio. Sono proprio costoro, i maestri dei misteri gaudiosi della parola, a immergerla di continuo, «perché essa viva», nelle luttuose acque di [[Parmenide]]. «Masterpieces are only beautiful in a tragic sense, like a starfish lying stretched dead on the beach in the sun. A touch of the unknown... A passionate statement about death».<ref>Da ''Il sapore massimo di ogni parola'', ''Su William Carlos Williams'', p.&nbsp;179.</ref> *"Abbelliscimi" – pregava Metafrasto, e in realtà chiunque abbia avuto la ventura di incontrare un [[santo]] non gli sarà facile, per tutto il resto della sua vita, pronunciare senza un'estrema cautela la parola ''bellezza''.<ref>Da ''Sensi soprannaturali'', p.&nbsp;243; citato altresì in ''La Civiltà Cattolica'', ed. 3565-3570, 1999, [http://books.google.it/books?id=aQw5AQAAMAAJ&pg=PA37 p. 37].</ref> ===Citazioni su ''Il flauto e il tappeto''=== *La lettura del suo ultimo libro in cui splende la gloria mistica e calpestata del tappeto e risuona la nostalgia evocatrice del flauto è un avvenimento e una promozione per lo Spirito che si avventura tra le scene del suo teatro magico, è una rivelazione, se questo termine non fosse divenuto troppo povero, dopo tanto prodigarsi... Fuorché un articolo di Carlo Laurenzi, non ho udito alcun commento astronomico al passaggio di questo astro nei nostri squallidi cieli, nessuna notizia di questa apparizione, nessun annuncio di questo annuncio. Questi silenzi di critici distratti danno l'ardire a me, philosophorum minimus, di scriverLe perché Lei sappia che questa opera ha trovato dei lettori appunto perché non li ha cercati. ([[Andrea Emo]]) ==''Il mio pensiero non vi lascia''== *Ho tante tante cose da dire! Quasi direi ''da salvare'': tutta la tragica bellezza di ciò che è passato in noi e vicino a noi – cose che io sola sento di aver visto e sentito fino alla sofferenza e che assolutamente non devono morire. «Rapisci la luce alle fauci del serpente»... Ti ricordi di Glavina?<ref>Soldato che Hans Carossa ricorda, ponendone la figura in forte rilievo, nel suo Diario di guerra. In una lettera dal fronte Glavina scrive: "[...] Sì; se andiamo in cerca di fatiche e pericoli, così come ci vengono incontro, ci prepariamo per fatiche più nobili, pericoli più reali. Io sono come un uomo d'azione che non conosce ancora la sua azione. «Rapisci la luce alle fauci del serpente!» Qual è la voce che mi grida a volte queste parole nel sonno profondo?"(nota di diario del 16 ottobre 1916, p.28 del Diario di guerra di Hans Carossa); da Hans Carossa, ''Diario di guerra'', traduzione di Anita Rho, Sperling & Kupfer, 1941</ref> Ora mi sembra che il puro insegnamento di [[Hans Carossa|Carossa]] sia la mia guida.<ref>Dalla lettera al padre del 2 novembre [1943] Ore 8, p.&nbsp;12.</ref> *Carissimo, <br/> «ad onta di tutto non mi dimentichi» — perché mai dice questo. Proprio grazie al «tutto» e nel «tutto» (mi esprimo con le parole più improprie) io non potrei mai dimenticare nulla, ogni cosa che vive vive all'ennesima potenza. Non credo alle esperienze che «fanno impallidire tutto il resto» ma solo a quelle che rendono più reale il reale, cioè più chiaro l'amore per ciò che amiamo.<ref>Dalla lettera a [[Gianfranco Draghi]], [Roma] 21. X. [1956 o 1957], p.&nbsp;57.</ref> *Ho meditato molto, questi giorni a Bracciano. Il lago era cinese — tutto strisce di nuvole e di luce — separate qua e là da pareti di pioggia. Leggevo [[Friedrich Hölderlin|Hölderlin]] senza interruzione; ed era per me come assistere alle letture della Passione in una qualche abbazia perduta tra le montagne. Un vivere ogni parola a capo chino, sommersi nelle lacrime. [...] <br/> Caro Gian, dimentichi questa lettera, anzi la bruci per favore. Ma ricordi che solo a lei potevo scrivere così, senza ritegno — come piango su Hölderlin. <br/> «Denn, wie [die] Pflanze, wurzelt auf eignem Grund | Sie nicht, verglüht die Seele des Sterblichen, | der mit dem Tageslichte nur, ein | Armer, auf heiliger Erde wandelt»<ref>L'Autrice cita i versi 25-28 dell'Ode ''Mein Eigentum'', ''La mia proprietà'': ''«Giacché, come una pianta che non ha radici | Nella propria zolla, si spegne l'anima del mortale | Che alla luce del gorno soltanto, un | Misero, vaga sulla sacra terra.»'' Da [[Friedrich Hölderlin]], ''Tutte le liriche'', Edizione tradotta e commentata e revisione del testo critico tedesco a cura di Luigi Reitani, Mondadori, I Meridiani, settembre 2001. ISBN 8804474076</ref> <br/> Ein Armer, Ecco, è proprio questo.<ref>Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Roma, aprile 1958], p.&nbsp;81.</ref> *Stasera l'accendersi improvviso delle luci sulla [[Roma|città]] ancora tersa e chiarissima, fece di tutto un orlo di mare. Il cielo era sabbia finissima, sciacquata da un'onda di luce fonda. E i lumi accesi l'uno dopo l'altro, sgranati lungo i ponti che fuggivano, {{sic|era}} un arrivo di conchiglie fulgide sull'onda [...]<ref>Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Roma,] domenica, le 6 [estate 1958], p. 95.</ref> *Penso molto in questi giorni alle strade di [[Firenze]] – «rivoglio bianche tutte le mie strade» e passo ore a ricostruirle nella memoria ma a volte qualcuna si spezza o manca un angolo, una piazza – e allora mi pare che s'interrompa il disegno delle linee della mia mano – che s'interrompa in qualche modo la vita.<ref>[s. d.], p. 101.</ref> *Venezia è una vecchia, espertissima amante. Ma io non so dimenticare Firenze – così netta, così struggente. E senza concessioni.<ref>Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Venezia,] 14. IX. 58, p. 103.</ref> *Riassaporo nella memoria le nostre semplici ore: a Firenze, sopratutto, alla sua finestra, quel cristallino pomeriggio d'autunno – e mi sembrano i globi d'oro di un albero bellissimo, un albero che non abbia stagioni ma splenda sempre dolce e generoso – come gli alberi del giardino di Nur ad-Din (nella notte «che compie il numero fino a 865»).<ref>Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Roma,] venerdì,[febbraio 1959], pp. 111-112.</ref> *Ricorda i versi meravigliosi di [[Friedrich Hölderlin|Hölderlin]]? <br/>«''Morti gli eroi, le isole dell'amore | quasi sfigurate. Così dev'essere defraudato | così dappertutto risibile l'amore. | O tenere lacrime, non estinguete la luce | ai miei occhi del tutto. Lasciate una memoria | — ch'io possa morir nobile, o ingannevoli | o ladre — sopravvivermi...''».<br /> Scrisse questi versi che per il mondo era già pazzo. E a differenza di tutti gli altri «pazzi», che si credono Re e Imperatori, lui s'inchinava agli uomini fino in terra, li chiamava Altezza e Maestà. E per sé voleva il nome di Scardanelli, un nome di poveraccio, di attor comico. Il nome col quale, nei miei sogni, io chiamo sempre quest'essere celeste, questa essenza divina.<ref>Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Roma, prima di Pasqua 1959], p.&nbsp;144.</ref> *''Il tono dell'autunno non è rame | secondo me, secondo te, | né rosso. | Anna il nostro autunno è rosa | sul nero, globuli rosa, viali | di quarzo intenso sul nero-pioggia | dei lecci. | Anna il tuo autunno è nel parco, | nella valletta che chiamano | Valle dei Cani Lupi. | Tutti i nostri re della mano | sinistra vi nuotano, in un tripudio | di silenzio, | nell'alta marea di foglie | rosa e di nebbia bruna – | ed è l'ora che il sole s'incontra | con la luna e s'arresta un attimo'' [...]<ref>Da ''Il tono dell'autunno'', poesia dedicata all'amica pittrice Anna Bonetti; nella lettera ad Anna Bonetti da [Roma,] giovedì sera [12 dicembre 1957], pp. 150-151.</ref> *Il dolce [[ottobre]] se n'è forse già andato – spente le fiamme degli uliveti, delle mura di [[Fiesole]], dei frutti – bruciate le foglie d'oro nei giardini e nei viali: il più struggente odore di questa terra. Pareva così calda questa fine di autunno, da coglierla sulla rena del Forte, seminudi. Ma un gran fortunale, una notte, ne ha cancellato il ricordo, e la speranza.<ref>Dalla lettera a Giorgio Orelli [Firenze,] Ottobre, 10, {{sic|pom.}} [1954], p. 171.</ref> *Se almeno una volta non si è stati nemici, l'[[amicizia]] ha ben poco sapore.<ref>Dalla lettera a Giorgio Orelli [Firenze,] luglio 9 [1955 o 1956], p. 175.</ref> *Iersera venne [[Mario Luzi|Luzi]] per poche ore. Lo portai ai Cavalieri di Malta, quel luogo da ''Vida es sueño'' illuminato dal plenilunio. Era incantato — ma anche lui ha imparato a ''salutare'' ogni luogo bello, ogni minuto di silenzio e di vita come se fosse l'ultimo. <br/>Perdona questa lettera, caro [[Giorgio Orelli|Giorgio]]. Salva tu quello che puoi nei tuoi versi.<ref>Dalla lettera a Giorgio Orelli [Roma, giugno? 1958], p.&nbsp;186.</ref> ==''Lettere a Mita''== *Lasci al tempo la memoria, questo suo unico possesso; e non tolga al passato la veste bianca, se pure l'oggi le sembri nudo e scheletrico. Non conosciamo le alchimie dei giorni – né come incontreremo in futuro ciò che abbiamo abbandonato alle spalle.<ref>Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell [1955], p.&nbsp;12.</ref> *Cara Mita, questo è [[Thomas Stearns Eliot|Eliot]]<ref>Il riferimento è ad alcuni passi dei ''Quattro Quartetti'' tradotti in francese da [[Pierre Leyris]] dattiloscritti da Cristina Campo per M. P. Harwell. Il testo di Cristina Campo è scritto in margine ai passi.{{cfr}} più in dettaglio la nota di M. P. Harwell a p. 307 di ''Lettere a Mita''.</ref> – il mio Thomas detestato ed amato, dove si mischia come in nessun altro, sapore di vita e di morte, l'acqua dolce e salata della foce dei fiumi.<br /> Non ho da offrire al suo silenzio che questi bimbi tra le foglie, sulle cerimonie dei morti, questo sole che riempie d'acqua le conche vuote degli anni; e queste incerte, tormentose stagioni tutte smarrite una nell'altra in lampi di fuoco e neve.<ref>Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell [prima del 13 maggio 1956], p.&nbsp;17.</ref> *Il vero appunto, quello segreto, dovrebbe essere scritto all'incirca così:<br/>«Partire dalla tabula rasa di un tempo 'où l'on a tout perdu', dalla chiesa nuova e brutta di Cristo Re, o di Los Angeles, nel pomeriggio canicolare, e sia il più possibile anonima quella chiesa, come un ospedale, un planetario o una stazione, per ricordarci che veramente 'l'on a tout perdu', fuorché la verità che abita in quel luogo — e che mai potremo ritrovare senza essere spogliati di ogni ornamento — senza avere accettato l'anonimo, la nudità di questo tempo che è la sola sua forza. Non altrimenti potremo compiere il cerchio, riallacciare la fine del nostro tempo al suo principio perduto...»<ref>(dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 25 luglio (domani S. Anna) [1956], p.&nbsp;29.</ref> *Qui il tempo è una sfera limpida. E la piccola luna gli ruota intorno. Io ho ridotto la mia vita alla mia stanza perché tutto il lavoro è sul tavolo, e anche questo fa blocco con il resto, in un macigno che chiude la caverna. Stamani alzandomi ho pensato: «Vivere per pura cortesia» ed era abbastanza esatto; ma poiché non si ha voglia nemmeno di morire, non si ha neppure diritto all'eleganza di una frase.<br />La cosa più bella è sempre Williams:<br />''Ora il tuo volto è nelle tue mani | e i tuoi gomiti sulle tue ginocchia | e sei silenzioso e spezzato.''<br /> (Parla di un vecchio negro – ricorda la fotografia di quell'album di Fabien?)<ref>Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell del [11 ottobre 1957], pp.&nbsp;77–78.</ref> *[[Antonia Pozzi]] dice: Piovve tutta la notte sulle memorie dell'estate. Così voglio credere che stamattina sia settembre — le memorie di questa estate già sepolte, come le foglie fradicie. <br/> Bisogna vivere tutto fino in fondo. Ogni volta che si torna indietro è per tracciare di nuovo il cerchio, ancora e ancora finché non sia perfetto.<ref>Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell del [27 luglio 1957], p.&nbsp;66.</ref> *[...] vi sono ore, momenti... Come stasera questo andante di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], che sa tutto e dice tutto – quello che non vorremmo fosse saputo e detto – e per avere meglio ragione di noi lo dice con la dolcezza di chi ha accettato per tutti... Ho visto una strada meravigliosa, oggi. Tutta bruna – un silenzio come a San Leonardo – due alti muri musicali e oltre i muri (oltre i giardini, forse) leggere altane e campanili. A pochi passi ruggiva la città. A un tratto, in una curva del muro, s'è alzato un albero azzurro – grande come un castagno, ma tutto pieno, tutto limpido, di bocci color del mare.<br />Come la musica, l'albero – una stupenda, inesorabile rassegnazione.<br/>Che senso ha tutto questo?<ref>Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp.&nbsp;108–109.</ref> *Vorrei che lei viaggiasse di notte; che arrivasse a [[Parigi]] la mattina, quando ancora gli spazzini sono al lavoro. La città sale al cuore attraverso i piedi, l'asfalto scocca scintille nel sangue. Arriva, come una freccia nell'aria, la [[Torre Eiffel|torre Eiffel]]. Poi si dorme, ci si sveglia dopo 3 ore, e la città è veramente là fuori, pronta ad essere morsa, bevuta a lunghi sorsi. Parigi è forse la sola cosa al mondo che si possa guardare e mangiare insieme senza sciuparla.<ref>Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell [agosto 1958], p. 112.</ref> *Scusi questa lettera sovraccarica di ''perfezioni''. È una parola che mi ossessiona, con pochissime altre — le parole di quell'«era primaria» del linguaggio alla quale tento invano di arrivare. È certo, in ogni caso, che tutti gli altri strati geologici del vocabolario mi sono divenuti inabitabili; mi limito, qualche volta, a chieder loro diritto di asilo.<ref>Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del [dicembre? 1961], p.&nbsp;150.</ref> *Infine, l'esperienza è proprio questo: imparare a correggere – sopratutto là dove parlò l'entusiasmo, oltre la casta, asciutta attenzione (lo [[stile]] è grazia = vittoria sulla legge di gravità; non vuole emozioni).<ref>Dalla lettera a M. Pieracci Harwell di lunedì [primavera 1962], p.&nbsp;165.</ref> *Le scrivo dalla mia stanza. Il sole stende sulla libreria quella particolare rete di luce tremula che non tornerà più se non tra un anno, e a quest'ora. L'11 marzo è tornato l'usignolo, che ora si esercita ogni mattina, fra le 3 e le 5. Le rondini tornarono il 9. Ma che m'importa, ora, di tutto questo? Rastrelli in giardino, pattini di bambini, il ragazzo che, puntuale come l'usignuolo e la luce sulla libreria, suona con le finestre aperte gli studi sinfonici di Schumann... Io esco verso sera, stanchissima, e la notte non chiudo occhio. Che meraviglia quel passo che trascrive Simone: «Quando l'armonia è decomposta in noi...» (È morto, giorni fa, [[William Carlos Williams]]. Ora non c'è più nessuno da amare, nella poesia. [[Thomas Stearns Eliot|Eliot]], [[Marianne Moore]], [[Djuna Barnes]]. Ma non danno, come lui, la primavera, il caldo tempo che torna malgrado tutto e che si vorrebbe baciare).<ref>Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del giovedì [dopo l'11 marzo 1963?], p.&nbsp;178.</ref> *Nei Salmi troverà tutto, la storia mia e la sua, e tutto gettato meravigliosamente in grembo a Dio, un enorme diario di tutto l'uomo scritto per i soli occhi di Dio.<ref>Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 24, S. Mattia [febbraio 1966, Quaresima], p.&nbsp;206.</ref> *«Luce», nel linguaggio di Dio, significa «prova»: un mondo di oscurità più alta e imperscrutabile.<ref>Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 16. VI [1971], pp.&nbsp;249-250.</ref> *Il mondo d'oggi ha un fiuto infallibile nel tentar di schiacciare ciò che è più inimitabile, inesplicabile, irripetibile. Tutto ciò che non gli può somigliare.<ref>Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 16. VI [1971], p.&nbsp;250.</ref> *(Ha sottomano [[L'idiota|l'''Idiota'']]? Rilegga il passo, nel 1° volume, dove Myškin vede per la prima volta la fotografia di Nastasja, credo in casa di Aglaja: quel volto che esprime infinito orgoglio e infinita innocenza, «bellezza terribile, quasi minacciosa», o qualcosa del genere. Là c'è tutto il senso di ciò che le dissi qui, di ciò che una volta vorrei tanto scrivere. [[Fëdor Dostoevskij|Dost[oevskij]]] chiamava le cose con il loro nome, è forse il solo che l'abbia fatto tra i moderni. E tuttavia ha anche detto, proprio lui: «Mir spastët krasota»: «la bellezza salverà la terra». E [[Aleksandr Isaevič Solženicyn|Solženicyn]] ha fondato su queste tre parole il suo meraviglioso discorso di Upsala).<ref>Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 22 sett. le 11 [1973], p.&nbsp;275.</ref> ===Citazioni su ''Lettere a Mita''=== *Come nelle fiabe da lei tanto amate, Cristina, senza neanche proporselo, entra nella gara del romanzo e stravince perché ha in mano il talismano che schiude le porte: il talento appunto.<br/>Forse l'opera che è ''anche'' un romanzo, è una delle rare possibilità oggi di scrivere un romanzo. D'altronde ogni opera d'arte ha un legame oscuro, e talvolta risolutivo con ciò che è involontario. ''Bisogna asciugare la vita a mano a mano che sgorga'', dice [[Sébastien-Roch Nicolas de Chamfort|Chamfort]]. Qui la vita ci lascia la sua ombra mobile, la vita è fuggita e l'ombra resta, come se la scrittura fosse ombra consolidata (è nell'ombra appunto che la vita si perpetua). Tutto ciò è lontano quanto mai da ogni ''progetto'' letterario. ([[Alessandro Spina]]) ==''Sotto falso nome''== *I leggiadri cortei di Alexia Mitchell sembrano cesellati sulla lucida trasparenza di un vento; l'oro dell'onda risplende delle sue nitide maschere; sul fine rinnovarsi delle sabbie le sue leggende s'iscrivono tenaci. Lungamente affilati dal lume del suo rimpianto fregi e stele sembrano a volte rovinare in pulviscoli, liquefarsi in corone luminose di gocce; ma solo per ricomporsi oltre, nella vibrazione tenuta, intangibile del miraggio: ''Oh! to be an image | An image lost in the wind | An image to be grasped and torn | By baby-hands... || The children shall dart again | Through the mysterious garden | Trying a last bold conquest | Before nightfall. |''<ref>Da ''«Banchetto nel deserto»'', p.&nbsp;37.</ref> *Il [[nardo]] di [[Maria Maddalena]] profuma l'intera liturgia cristiana, più ancora del nardo soave della Sulamita, del quale tanto si parla nelle Ore di Nostra Signora, tutte intrise di aromi e di fiori. Al nardo viene giustamente comparato l'[[incenso]], che ha il potere di disperdere l'angoscia del respiro e si leva al cospetto di Dio ''de manu Angeli''. L'incenso è inesprimibilmente misterioso. Esso è insieme preghiera e qualcosa di più fine, più acuto della preghiera. Compone l'aroma dell'''eros'' con quello della rinuncia, è resa di grazie ed è, come il nardo, qualcosa di soavemente ferale.<ref>Da ''Note sopra la liturgia'', pp. 133-134.</ref> *Lo stile dei contemplativi, così inalterabilmente sollevato all'orizzonte della visione, è in realtà un puro precipitato di esperienze. Il [[mistica|mistico]] non specula, riferisce.<ref>Da ''Introduzione a [[Abraham Joshua Heschel]], L'uomo non è solo'', p.&nbsp;164.</ref> *Una ardente facoltà di contemplazione amorosa, là dove il possesso sarebbe più naturale e gratuito: forse è questa – contro ogni apparenza – la vera [[giovinezza]]; quella che nel [[poesia|poeta]], nell'uomo di cuore, si prolunga fino alla morte.<ref>Da ''Due poeti'', p.&nbsp;45.)</ref> *{{NDR|Su [[Ramón Gaya]]}} Uno scrittore italiano lo paragonò a quei santi islamici che corrono di villaggio in villaggio mormorando parole che sembrano insensate. Eppure nessuna di esse è senza fondamento; le muove il santo anonimato del vento «che tu non sai di dove venga né dove vada» e a cui nulla resiste se non, appunto, l'amore.<ref>Da ''Due saggi'', p.&nbsp;68.</ref> *Miniatura patetica, modellino per bimbi del Duomo di Milano, la chiesa romana del [[Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio|Sacro Cuore o del Suffragio]], rannicchiata ai piedi del maggior mostro, il Palazzo di Giustizia, appare quasi gentile. Non la si penserebbe così ampia all'interno, né così meravigliosamente compiuta in se stessa, di un neogotico <nowiki>''</nowiki>liberty<nowiki>''</nowiki>, ingenuo e pur severo, un po' funereo e insieme esaltato. Una di quelle chiese ombrose, dalle vetrate policrome e figurate, che sono insieme un vasto libro di immagini per l'infanzia e lo scenario di un romanzo francese dell'ultima <nowiki>''</nowiki>belle époque<nowiki>''</nowiki> cattolica: l'epoca delle grandi conversioni letterarie, degli ultimi grandi drammi dell'ortodossia.<ref>Da ''Un sigillo di fuoco arrivato attraverso i secoli'', p. 106.</ref> *C'è un momento ineffabile nella vita dei luoghi animati dalla grande arte, ed è quello in cui la nativa allegrezza cede all'estasi, senza tuttavia rinnegare per questo la propria insopprimibile precisione. Questo momento è la villa toscana all'orlo ultimo, estremo, della storia d'[[Europa]]: quando la cultura fiorentina, la cultura dei sagaci mercanti divenuti signori, divenuti poeti, tramutò, con l'afflusso magnetizzato dei pellegrini stranieri, in cultura universale; e la dove [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo]] aveva stretto i suoi cani al laccio, o scappucciato il falcone, poteva passeggiare, appunto, [[Henry James]].<ref>Da ''Ville fiorentine'', p. 126.</ref> *I nomi, freschi come zampilli e illustri di antiche letture, fanno trasalire: Fontallerta, la Fonte dei Tre Visi, Palagio dei Pesci: più belli a volte della stessa villa, mutata, rifatta. Nomi che, come la ''madeleine'' dalla tazza fatata di Proust, liberano ancora nel tempo il nome puro d'Europa e la memoria di un rapporto tra gli uomini, i proprietari di villa, i vicini di villa, i vivi e i morti vissuti nella stessa villa, che solo in quel paesaggio, e in alcuni momenti fragilissimi e perenni, fu possibile e benedetto dal cielo.<ref>Da ''Ville fiorentine'', pp. 127-128.</ref> *Non è la bellezza ciò da cui si dovrebbe necessariamente partire? È un giacinto azzurro che attira col suo profumo Persefone nei regni sotterranei della conoscenza e del destino. Si può senza dubbio chiamare «esorcismo» questo attrarre, per mezzo di figure, lo spirito, che di certe cose ha sempre una grande paura. Questo fanno i miti. Questo dovrebbe fare la poesia.<ref>Da ''L'intervista'', p.&nbsp;203.</ref> *Tutti provano questo terrore ma i più preferiscono sparare sulla bellezza o rifugiarsi nell'orrore per dimenticarla. L'odio moderno per i [[rito|riti]], del quale ho scritto alcune volte, è l'esempio centrale. Il rito è per eccellenza questa esperienza di morte-rigenerazione. So di parlare di qualcosa che i più non sanno che cosa sia, che qualcuno appena ricorda, che sopravvive soltanto in pochissimi luoghi sconosciuti.<ref>Da ''L'intervista'', p.&nbsp;204.</ref><ref>Dall'intervista di A. A., [http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1972/n.104/16 ''L'intervista. Cristina Campo''], ''Il Tempo'', 16 aprile 1972.</ref> ==''Un ramo già fiorito''== *{{NDR|Su [[Francesco Petrarca]]}} Eppure tutto il canzoniere mi ha stranamente commossa, rileggendolo di recente! Tutte le poesie post-mortem, la vecchiezza, quel tempo che scorre e ritorna, scorre e ritorna, in due cerchi simultanei e contrari, (uno lentissimo e uno rapidissimo) – quell'incredibile vivere sull'ipotesi del passato – quel silenzio di tutta una vita, che da croce si fa dimora sempre più ricca e prestigiosa: – a volte mi è parso che nessun uomo avesse mai sentito e parlato in così breve ed unico respiro.<ref>Da ''Lettera a [[Remo Fasani]] del 22 dicembre 1951'', p. 34.</ref> *Ci sono [[usignuolo|usignuoli]] perfetti che tutta la vita del bosco tace per ascoltare. Ci sono piccoli usignuoli apprendisti, che ripetono a lunghi intervalli la stessa frase – e qualche volta il maestro risponde, da un altro albero. Di tutto questo, infine, il miracolo sono le pause – come il cielo intorno a certe lune abbaglianti. Ma non ti ho detto niente, vedi? Quando si sente un usignuolo per la strada, ci si appoggia a un muro e si chiudono gli occhi quasi con paura – come dinanzi alle frecce dell'Amore antico.<ref>Da ''Lettera a Remo Fasani del 3 settembre 1953'', pp. 71-72.</ref> *Verrai dunque a vedere Paolo Uccello, e Piero, e Masaccio? Da tempo avrei voluto parlarti di questa mostra<ref>La ''Mosta di Quattro Maestri del primo Rinascimento'', che si tenne a Firenze, Palazzo Strozzi, dal 22 aprile al 12 luglio 1954.</ref>, che credo rimarrà al centro del tuo mondo ideale, fusa ai più alti momenti dei poeti e dei musicisti che ami. C'è una Resurrezione di Paolo Uccello (il rosone del Duomo di Firenze) che è come l'esplosione di un cratere in fondo al mare – morte e vita strette in una vertigine tale che persino gli elementi sembrano penetrare l'uno nell'altro: la roccia è acqua il vento è roccia, e la superficie terrestre, con l'esplosione dei suoi frutti e fiori, si è fatta tunica di quel Cristo a piedi legati, che esplode in alto, fisso come un sole.<ref>Da ''Lettera a Remo Fasani del 22 maggio 54'', p. 92.</ref> ==''William Carlos Williams-Cristina Campo-Vanni Scheiwiller. Carteggio''== *Mi permetta, la prego, di ringraziarla mille volte per tutta la gioia che mi ha dato. Non avevo mai fatto niente con una tale gioia.<ref>La traduzione delle poesie di William Carlos Williams.</ref>È stato un lavoro duro, più duro di tutto quello che avevo fatto fin qui. Ma la gioia è durata fino all'ultimo e non vedo l'ora che il libro sia pubblicato per sentire ancora quella gioia. <br/>Prima di cominciare avevo un profondo disgusto delle parole. Ero rimasta per mesi lontana da ogni cosa scritta. Lei mi ha restituito le parole al momento in cui ho riaperto il suo libro. «La saveur maxima de chaque mot».<ref>12 marzo 1958; in ''Il fiore è il nostro segno'', p.&nbsp;24.</ref> :''Please let me thank you a thousand times for all the joy you gave me. I never did anything with such joy. It was hard work, harder than anything I had done before. But the joy lasted to the end and I can't wait to see the book published to feel that joy again.{{sic|}} I was thoroughly disgusted with words before I started. I had been far from anything written for months. You gave me the words back since the moment I re-opened your book. «La saveur maxima de chaque mot».''<ref>Roma, March 12th, 1958; in ''Il fiore è il nostro segno'', p. 22.</ref> *È sempre difficile credere che coloro che amiamo esistono realmente. La sua lettera nelle mie mani è una deliziosa certezza.<ref>10 aprile 1958; in ''Il fiore è il nostro segno'', p.&nbsp;27.</ref> :''It is always difficult to believe that those we love really exist. Your letter in my hands is a delightful certainty.''<ref>Roma, April 10th, 1958, ''Il fiore è il nostro segno'', p. 26.</ref> *Ho anche dovuto scegliere secondo i mezzi della mia lingua, che è, come lei sa, una lingua-di-marmo. Ho dovuto scioglierla in qualcosa di non troppo lontano dalla sua lingua-d'-acqua. Certe poesie erano irriducibili. (Ma penso di averle detto tutto questo nell'altra mia lettera.)<br />Un suo consiglio sulle sue ultime poesie sarebbe un modo bello e nuovo d'incontrare l'inatteso.<ref>10 aprile 1958; in ''Il fiore è il nostro segno'', p.&nbsp;28.</ref> :''I also had to choose according to the means of my language, wich is, as you know, a marble-language. I had to melt it into something not too far from your water-language. Some poems were irreductible. (But I think I told you all this in my other letter.)<br/> A hint from you on your latest poems would be a beautiful new way of meeting the unexpected.''<ref>April 10th, 1958; in ''Il fiore è il nostro segno'', pp. 26-27.</ref> *Ho passato una settimana meravigliosa leggendola: ''Paterson'', ''Nelle vene dell'America'' (che mi ha dato una delle gioie ''più grandi''), le sue ''Collected Letters''. In realtà temo di stare immedesimandomi troppo con tutta la famiglia, col giardino e gli animali, devo ricordarmi che c'è una grande quantità d'acqua che ondeggia tra di noi, altrimenti lei incontrerebbe il mio corpo astrale in ogni angolo.<br /> È semplicemente meraviglioso leggere lettere scritte dallo stesso luogo fin dal 1912. E quale luogo<ref>Rutherford, città del New Jersey in cui William Carlos Williams nacque nel 1883 e in cui si stabilì senza interruzioni dal 1910 fino alla morte nel 1963. {{cfr}} nota a p. 31 de ''Il fiore è il nostro segno''</ref>, e quale gente, e quali lettere.<ref>24 maggio 1958; in ''Il fiore è il nostro segno'', p.&nbsp;31.</ref> :''I spent a most wonderful week reading you: Paterson, In the American Grain (wich gave me one of the ''greatest'' joys) and your Collected Letters. In fact I fear I am becoming too much involved with the whole family, with the garden and the animals, I must remember there is a great deal of water swishing between us, otherwise you would meet my astral body in every corner.<br />It is simply marvellous to read letters written from the same place since 1912. And what a place, and what people, and what letters.''<ref>May 24th 1958; in ''Il fiore è il nostro segno'', pp. 29-30.</ref> *Io mi proverò nella breve poesia<ref>''The world contracted to a Recognizable Image''. {{cfr}} nota a p. 61 di ''Il fiore è il nostro segno''.</ref> che è stato così generoso da farmi leggere. Naturalmente è in-traducibile, come accade che siano tutte le cose estremamente semplici, dense e colme di significato. So che avrò difficoltà terribili, specialmente coi due meravigliosi versi all'inizio e alla fine... Ma come si può esser più felici che lavorando accanitamente su una tale cosa? È come lavorare alla propria vita. E naturalmente non è questione di difficoltà, ma di attenzione costante e di amore.<ref>6 ottobre 1959; in ''Il fiore è il nostro segno'', p.&nbsp;63.</ref> :''I will try myself at the small poem you were so liberal to let me read. It is of course un-translatable, as all extremely simple, tense and highly significant things happen to be. I know I will have a terrible time with it, especially with the two wonderful opening and closing lines... But how can one be happier than working hard at such a thing? It's like working at one's own life. And of course it is not a matter of hardship but of steady attention and love.''<ref>October 6th, 1959; in ''Il fiore è il nostro segno'', p. 62.</ref> *{{NDR|Su Paterson V}} La purezza del tessuto di questo libro mi sembra stupefacente. Tutte le linee segnate con una purezza di sogno – come viste attraverso un lievissimo velo di lacrime. È lo stesso tessuto del Viaggio ad Amore – bianchi spazi colmi di realtà come le cose stesse.<br />E sono stata ''fulminata'' dalla sua traduzione di [[Saffo]]. Mai avevo letto nulla di simile. È un miracolo... «la mia lingua è spezzata» ... «mi rombano gli orecchi» ... «mi manca poco a morire». Quale lezione di concentrazione, di bellezza e di semplicità definitiva.<ref>(21 novembre 1959; in ''Il fiore è il nostro segno'', pp.&nbsp;67–68.</ref> :''The purity of the texture in this book seemed amazing to me. All the lines drawn with such dreamlike purity – as if seen through a very thin veil of tears. It is the same kind of texture as in A Journey to Love – white spaces as full of reality as the things themselves.<br /> And I was ''thunderstruck'' by your translation of Sappho. Never did I read anything like it. It is a miracle. {{sic|.}} «''and my tongue | is broken''» ... «''and my ears | thunder''» ... «''and I lack little | of dying''». What a lesson in concentration, in beauty and ultimate simplicity.''<ref>{{sic|nov. 21, 1959}}; in ''Il fiore è il nostro segno'', p. 65.</ref> ==[[Incipit]] di alcune opere== [[Anteo]], per rimanere invincibile, doveva toccar terra col piede. L'uomo religiso deve, nell'agone che gli è proprio, staccarsene il più sovente possibile: proiettando la sua mente in Dio, scagliandola, come si dà il volo a una rondine, verso il Creatore. Questo dardo d'oro della mente, questo batter d'ali che si gettano perdutamente a prender dimora un istante nel cuore stesso della luce, sono noti ai cristiani; e quando siano vocali (ma non necessariamente) si chiamano ''operazioni [[giaculatoria|giaculatorie]]'', da ''jaculum'' appunto: dardo o freccia scoccata. {{NDR|in ''Sotto falso nome'', p. 136.}} La ''Muta'' di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]] non è solo il centro del Palazzo Ducale, ma di Urbino e dell'intera Marca. È una donna in forma di [[liuto]]: silenziosa come solo può esserlo uno strumento posato, abbandonato appena dalle mani. {{NDR|in ''Sotto falso nome'', p. 191.}} ==Citazioni su Cristina Campo== *A Isfahan visitai una volta una bottega dove dinanzi a un grande telaio verticale una donna, con alla destra e alla sinistra tre giovinette, annodava un tappeto. Udire le parole di Cristina al Collegio di Musica o sull'Aventino non è che replica di quell'immagine, sorprenderla in bottega mentre con un gran foglio davanti annoda le frasi. Il nodo è un segreto di noi orientali, che così procediamo nel compiere la tela. Per questo, Lilla<ref>Sorta di titolo onorifico, in uso presso le piccole corti barbaresche del Nord Africa con il quale ci si rivolgeva alle principesse reali, {{cfr}} C. Campo, A. Spina,''Carteggio'', nota a p. 220 e A. Spina, ''Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti'', p. 78.</ref> Cristina, la Sua opera ci appartiene. Ha rubato il nostro tempo, cioè il nostro computo del tempo − e così ci onora. ([[Alessandro Spina]]) *Cara Cristina,<br/>Le notizie che mi dà del suo squisito libretto o delle sue traduzioni mi colmano di spavento. Non pensavo che nessuno in questo mondo mi avrebbe mai potuto scoprire nei miei libri come ha fatto lei, né che qualcuno si sarebbe mai curato di fare tanto per me. Lei mi ha rovesciato come un guanto, mi ha interamente messo a nudo, e io non mi sento nemmeno a disagio, al contrario la accolgo con la gioia con cui si accoglie un amante e un amico. Nulla di fisico in questo; va molto più nel profondo, è per questo che dico che mi spaventa – non si ammettono tali intimità in questo mondo, dobbiamo nasconderle l'uno all'altro, ma lei mi ha scoperto, e io ne sono spaventato, è un'intimità che un uomo non può permettere in una moglie. E tuttavia è un'intimità a cui continuamente aspiriamo, e ci si spezza il cuore quando non si coglie all'istante nello sguardo di quelli che amiamo e che ci amano. ([[William Carlos Williams]]) *[Che da] un altro continente, quando pensavo che nessuno avesse di me udito altro che il nome, una persona come lei abbia compreso fino a tal punto la mia poesia, e l'estrema attenzione che io le dedico, sembra avvicinarsi al miracolo. Come è potuto accadere? Dev'essere che la vita delle arti, e nelle arti, è più potente di quanto immaginavo. Grazie di aver resuscitato una fede che a volte, ma mai a lungo, vacilla. ([[William Carlos Williams]]) *Cristina Campo, bagliore letterario, fu ben più che una "donna letterata". O non la sentirei così vicina, così tuttora fraterna...<br />Essa invita a meditare non sulla propria soltanto, ma sulla scrittura, sull<nowiki>'</nowiki>''ars'' dello scrivere, sulla Parola originaria che diventa, in una diaspora stellare illimitata, scrittura alfabetica, stile che afferra, forma metaparlante, pane soprasostanziale: miracolo possibile solo a chi ebbe con gli archetipi un rapporto stretto stretto, a chi fu reso atto a percepire le sonorità misteriose, oscure, che secerne il silenzio prudente delle Madri. ([[Guido Ceronetti]]) *Cristina Campo credeva che la perfezione esistesse e, come altri che l'hanno creduto, non sapeva che farsene della perfettibilità. Era là e solo là che bisognava puntare, e non contentarsi di niente di meno. ([[Mario Luzi]]) *Cristina riponeva nella memoria come in uno scrigno le gemme delle sue letture: erano pietre preziose che altri non vedevano o non sapevano apprezzare. La sua scrittura nasce nel riflesso di quei tesori; ma nasce energicamente, anzi impavidamente. La sua forza intellettuale trasformava quella ricchezza a lungo custodita in una lama al servizio dei suoi argomenti, in uno stile tagliente dai barbagli ora d'acciaio, ora iridescenti. Forza e fragilità del resto in lei si fondevano mirabilmente. ([[Mario Luzi]]) *Io non l'ho mai incontrata eppure lei ha scoperto la mia parte più segreta e le ha dato una cornice di gran pregio, sensibile a ignote perfezioni di scrittura. Lei è una maga, o forse un angelo che mi custodisce. Ma come posso crederlo? ([[William Carlos Williams]]) *[[Jean de La Bruyère|La Bruyère]] scrive:<br/>«Celui qui n'a égard en écrivant qu'au goût de son siècle songe plus à sa personne qu'à ses écrits: il faut toujours tendre à la perfection, et alors cette justice qui nous est quelquefois refusée par nos contemporaines, la posterité sait nous la rendre».<ref>Chi, scrivendo, tiene in considerazione soltanto il gusto del proprio secolo si cura più della sua persona che dei suoi scritti: si deve sempre tendere alla perfezione, e allora questa giustizia che ci è talvolta rifiutata dai nostri contemporanei, la posterità sa rendercela.</ref> <br/> Ecco un ritratto ''preordinato'' di Cristina. Quanto agli amici, è ovvio che sono i primi posteri. ([[Alessandro Spina]]) ====[[Pietro Citati]]==== *Amava ciò che è piccolo. «Infinitamente più delicata e tremenda è la presenza dell'immenso nel piccolo che non la dilatazione del piccolo nell'immenso». Aveva un senso sovrano del limite, del confine – lei, così smisurata nell'animo. La sua dimensione nativa fu l'aforisma; e la sua prosa mancò sempre della fluidità, del senso del tempo, della fluttuazione, sacrificati alla concentrazione. Piccole gemme, preziosità senza castone − e, attorno, un vago velo diamantino o iridescente. Sognava di essere leggerissima: ma non lo fu mai, perché era troppo grave e tesa, troppo drammaticamente e fisicamente viva in ogni riga della sua scrittura. *Aveva un senso acutissimo della forma, come quasi nessuno ai nostri tempi: non voglio dire il dono della pura creazione, che in lei urtava contro troppi vincoli. Adorava la forma che coltiva se stessa, come nelle grandi creazioni dell'estetismo. La sua intelligenza non era la pura, liberata intelligenza di [[Fëdor Dostoevskij|Dostoevskij]] e di [[Franz Kafka|Kafka]], ma l'intelligenza provocata dalle tensioni e dai limiti della forma. Gli scrittori erano, per lei, dei re in incognito, dei sacerdoti nascosti; e la perfezione suprema a cui poteva giungere la letteratura era l'ombra della vestizione del vescovo, l'ombra della ''Missa Solemnis''. [...] Come non inchinarsi davanti a questo amore della perfezione? *Era una creatura accesa, violenta, estrema, piena di ardore cavalleresco, una Clorinda ignara di prudenza e di mezzi termini. Viveva tra i contrari, speranza e disperazione, passione e disprezzo, furia e dolcezza; e trovava una specie di quiete solo intensificando le proprie contraddizioni. *Questa anacoreta possedeva un garbo mondano, una grazia squisita e inafferrabile, come una signora italiana del Rinascimento o una dama della Fronda. Come amava la bella conversazione! E come era deliziosa la sua conversazione! Spiritosa e tagliente, amabile e crudele, piena di tatto e di violenza. [...] Alle volte, doveva pensare a una religione che non nascesse contro il mondo, ma nel cuore stesso del mondo: che germogliasse, come nei libri di [[Francesco di Sales|San Francesco di Sales]], dalle forme perfette del vivere mondano. Pensava che le «buone maniere», «le belle parole», la «sprezzatura» e la «naturalezza» della società civile fossero la via migliore per arrivare alla santità. La vita mondana era gesto, e la santità non era che gesto assoluto, che riassumeva in sé tutti i gesti belli e squisiti della nostra vita terrena. *Stava lì rinchiusa nell'eremo della sua anima, ai piedi del suo Dio tagliente come una spada, e attendeva la visitazione. Sentiva di essere eletta? Qualche volta, ripeteva i gesti della segregazione, le parole nobili, gli oggetti privilegiati, gli specchi senza macchia, per invocare l'elezione. Qualche volta, sembrava l'ultima delle creature: la diseredata, la mendicante, che si copriva inutilmente con il povero e freddo mantello delle parole umane. ====[[Giorgio Manganelli]]==== *Cristina Campo si accostò al linguaggio come il credente al testo sacro, direi come il mussulmano al [[Corano]], libro che è sacro solo in quella lingua, nella quale ripete la propria imperitura immagine celeste. Ma non fu una sacerdotessa del linguaggio, la prosatrice venne assistita dai doni dell'esilio e della regalità. *Signora, regina della prosa. C'è qualcosa di regale nello stile mentale di questa scrittrice; una regalità astratta, esiliata, clandestina, fiabesca; così nelle favole nel cuore di una foresta, in una caverna, una tana, larve regali esercitano la loro regalità senza sudditi. Spogliato di ogni diritto di mondana vessazione, è un potere tutto e solo dello stile, della solitudine, ignaro di fratellanze, devoto al destino. *Una figura di difficile fascino, inquieta ed inquietante, signora di una prosa che non ha l'eguale da molti anni. Cristina Campo – araldico nome di Vittoria Guerrini – è morta assai giovane, dieci anni fa; più che un profilo quotidiano, è una fulminea luminescenza, un aroma pervasivo e riluttante alla descrizione, un disegno magro ed esatto, simile ai grafici giapponesi che le erano cari. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *''Cristina Campo-Alessandro Spina, Carteggio'', Editrice Morcelliana, 2007. ISBN 978-88-372-2185-0 *William Carlos Williams, Cristina Campo e [[Vanni Scheiwiller]], ''Il fiore è il nostro segno, Carteggio e poesie'', a cura di Margherita Pieracci Harwell, Libri Scheiwiller, Milano, 2001. ISBN 88-7644-287-1 *Cristina Campo, ''Caro Bul. Lettere a Leone Traverso (1953-1967)'', a cura e con una nota di Margherita Pieracci Harwell, Adelphi, 2007. ISBN 978-88-459-2177-3 *Cristina Campo, ''Gli imperdonabili'', quinta edizione, Adelphi, Milano<sup>5</sup>, 2002. ISBN 88-459-0256-0 *Cristina Campo, ''Il mio pensiero non vi lascia: {{small|lettere a Gianfranco Draghi e ad altri amici del periodo fiorentino}}'', a cura e con una nota di Margherita Pieracci Harwell, Adelphi, 2011. ISBN 978-88-459-2644-0 *Cristina Campo, ''Lettere a Mita'', a cura e con una nota di Margherita Pieracci Harwell, Adelphi, 2008. ISBN 978-88-459-1494-2 *Cristina Campo, ''Se tu fossi qui: {{small|lettere a María Zambrano 1961-1975}}'', a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009. ISBN 978-88-7768-529-2 *Cristina Campo, ''Sotto falso nome'', a cura di Monica Farnetti, Adelphi, Milano<sup>3</sup>, 2002. ISBN 88-459-1426-7 *Cristina Campo, ''Un ramo già fiorito: {{small|lettere a Remo Fasani}}'', a cura di Maria Pertile, Marsilio, 2010. ISBN 978-88-317-0613-1 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Portale|donne}} {{DEFAULTSORT:Campo, Cristina}} [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] 0p4jzde2p4d8n3iy4i2b5hs061k9gut Gilbert Cesbron 0 21909 1219913 933481 2022-07-31T07:43:52Z Sun-crops 10277 fix wikitext text/x-wiki '''Gilbert Cesbron''' (1913 – 1979), scrittore e filosofo francese. ==Citazioni di Gilbert Cesbron== *[[Charles Baudelaire|Baudelaire]]: un diamante al dito di un cadavere. :''Baudelaire: un diamant au doigt d'un cadavre.'' ({{fr}} da ''Journal sans date'', Laffont; {{fr}} citato in Jean-Yves Dournon, ''Dictionnaire des citations françaises'', Solar, Parigi, 1997, p. 114. ISBN 2-263-02458-1) *È meglio dare la propria anima al Diavolo che cercare di venderla a Dio. ({{fr}} da ''Journal sans date'', Laffont; {{fr}} citato in Jean-Yves Dournon, p. 43.) :''Il vaut mieux donner son âme au Diable que d'essayer de la vendre à Dieux.'' ({{fr}} da ''Journal sans date'', Laffont; {{fr}} citato in Jean-Yves Dournon, p. 43.) *La [[televisione]] ci porta cose che inducono a pensare, ma non ci lascia il tempo per farlo. (da ''Un miroir en miettes''; citato in ''Selezione dal Reader's Digest'', febbraio 1976) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Cesbron, Gilbert}} [[Categoria:Filosofi francesi]] [[Categoria:Scrittori francesi]] k17te03t1dun5suf8szv992z0pqwya9 Léon Bloy 0 24602 1219917 1202017 2022-07-31T08:07:44Z Sun-crops 10277 /* La tristezza di non essere santi */ +1, completo i riferimenti (uso il punto e virgola per rendere più chiaro che la p. 100 è relativa all'antologia degli scritti, non al diario) wikitext text/x-wiki [[Immagine:Léon_Bloy_1887.jpg |thumb|right|Léon Bloy nel 1887]] '''Léon Bloy''' (1846 – 1917), scrittore, saggista e poeta francese. ==Citazioni di Léon Bloy== *La forma letteraria di [[Joris-Karl Huysmans|Huysmans]] ricorda quelle inverosimili [[orchidea|orchidee]] dell'India che fanno sognare così profondamente il suo des Esseintes, piante dalle esfoliazioni inattese, dalle inconcepibili fioriture, che hanno una maniera di vita organica quasi animale, atteggiamenti osceni o colori minacciosi, qualcosa come appetiti, istinti, quasi una volontà.<br />Spaventa per forza dominata, violenza repressa, vitalità misteriosa.<br />Huysmans concentra idee in una sola parola e comanda ad un numero infinito di sensazioni di stare nell'angusto involucro di una lingua da lui dispoticamente piegata alle ultime esigenze della più irriducibile concisione. La sua espressione, sempre armata e in atto di sfida, non sopporta mai costrizioni, neppure quella di sua madre, l'Immagine, che oltraggia alla minima velleità di tirannia e trascina continuamente, per i capelli o per i piedi, nella scala, rosa dai tarli, della Sintassi atterrita. :''La forme littéraire de Huysmans rappelle ces invraisemblables orchidées de l'Inde qui font si profondément rêver son des Esseintes, plantes monstrueuses aux expholiations inattendues, aux inconcevables floraisons, ayant une manière de vie organique quasi animale, des attitudes obscènes ou des couleurs menaçantes, quelque chose comme des appétits, des instincts, presque une volonté.<br />C'est effrayant de force contenue, de violence refoulée, de vitalité mystérieuse.<br />Huysmans tasse des idées dans un seul mot e commande à un infini de sensations de tenir dans la pelure étriquée d'une langue despotiquement pliée par lui aux dernières exigences de la plus irréductible concision. Son expression, toujour armée et jetant le défi, ne supporte jamais de contrainte, pas même celle de sa mère l'Image, qu'elle outrage à la moindre velleité de tyrannie et qu'elle traîne continuellement, par le cheveux ou par les pieds, dans l'escalier vermouleux de la Syntaxe épouvantée.''<ref>Da {{fr}} ''Sur la tombe de Huysmans'', [https://archive.org/stream/surlatombedehuys00bloy#page/18/mode/2up pp. 19-20]</ref> *Ogni cristiano senza eroismo è un porco.<ref>Da ''Quatre ans de captivité à Cchons-sur-Marne''; citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *Per la ragione è intollerabile che un uomo nasca colmo di beni e che un altro veda la luce in un letamaio.<ref>Da ''Il sangue del povero'', SE, Milano, 1995, p. 26; citato in [[Luigi Fenizi]], ''Icaro è caduto {{small|Parabola storica dell'utopia moderna}}'', Bardi Editore, Roma, 2003, p. 423.</ref> ==''L'anima di Napoleone''== ===[[Incipit]]=== La storia di [[Napoleone]] è certamente la più ignorata tra tutte le storie. I libri che pretendono raccontarla sono innumerevoli e i documenti d'ogni specie sono infiniti. In realtà, Napoleone ci è forse meno noto di [[Alessandro Magno|Alessandro]] o di Sennacherib. {{sic|Quando}} più lo studiamo, più ci accorgiamo che egli è l'uomo a cui nessuno somigliò. Questo è tutto; questo è l'abisso. ===Citazioni=== *Napoleone è la Faccia di Dio nelle tenebre. (da ''Introduzione, cap. I'', p. 29) *Napoleone è inspiegabile; è senza dubbio l'uomo più inspiegabile, perché è, innanzitutto e soprattutto, il Prefiguratore di COLUI che deve venire e che forse non è più molto lontano: un prefiguratore e un precursore vicinissimo a noi, ''significato'' lui stesso da tutti gli uomini straordinari che lo hanno preceduto in tutti i tempi. (da ''Introduzione, cap. I'', p. 30) *Nessuna creatura umana è capace di dire, con certezza, ciò che essa è. Nessuno sa ciò che è venuto a fare in questo mondo; a che cosa corrispondono i suoi atti, i suoi sentimenti, i suoi pensieri; chi sono i suoi più prossimi tra tutti gli uomini; quale è il vero ''nome'', il suo nome imperituro nel registro della Luce. Imperatore o facchino, nessuno conosce il suo fardello o la sua corona. (da ''Introduzione, cap. II'', p. 34) *La [[Storia]] è come un immenso testo liturgico in cui gli iota e i punti valgono quanto i versetti o i capitoli interi; ma l'importanza degli uni e degli altri è indeterminabile e profondamente nascosta. (da ''Introduzione, cap. II'', p. 34) *I fatti storici sono lo stile della parola di Dio e questa parola non può essere condizionale. (da ''Introduzione, cap. XI'', p. 54) *Le lampade o i fari del suo {{NDR|di Napoleone}} genio diffusero uno splendore che dura ancora e che si estinguerà all'alba del Giorno di Dio. (Da ''cap. I, L'anima di napoleone'', p. 62) *«Ogni [[uomo]] è l'addizione della sua razza» ha detto profondamente un filosofo. Ogni grande uomo è una addizione di anime. (da ''cap. II, Le altre anime'', p. 70) *{{NDR|La Francia}} [...] l'anima vivente di tutti i popoli. (da ''cap. IV La battaglia'', p. 77) *«Il deserto, dice Las Cases, aveva sempre avuto per l'Imperatore un fascino particolare... Egli si compiaceva di fare notare che «Napoleone» vuol dire ''Leone del deserto''». In quale lingua? Non lo so. Ma è certo che questo miraggio della sua fantasia è una profonda realtà. Lui stesso era il deserto, e faceva attorno a sé, vivo o morto, un deserto così vasto che gli uomini di tutta la terra non sarebbero capaci di riempirlo e dove la loro moltitudine vi apparirebbe come inesistente, sotto l'occhio di Dio, nel silenzio dello spazio. (da ''cap. V, Il globo'', p. 86) *Certo, è una tradizione costante ed è una giurisprudenza immutabile degli uomini di Stato che tutti i mezzi sono buoni in politica e che il denaro viene nobilitato dall'intenzione di prevaricare o assassinare. (da ''cap. XI, I mercenari'', p. 119) *Non si può capire nulla di [[Napoleone]] se non si vede in lui un poeta, un incomparabile poeta in azione. Il suo poema è tutta la sua opera, e non c'è chi l'uguagli. (da ''cap. XIV La guardia indietreggia!...'', p. 135) *«''Ubi thesaurus, ibi cor''. Dov'è il tuo tesoro c'è anche il tuo cuore». Il cuore di Napoleone non era una cittadella imprendibile, ma quelli e quelle che vi penetrarono dentro credettero che non ci fosse niente perché il tesoro era ''invisibile''. Questo tesoro era il segreto della sua poesia grandiosa, l'arcano di questo Prometeo che ignorava se stesso, le cui colpe più gravi hanno avuto la stessa scusa di Polifemo o di Anteo: che egli cioè non si sapeva così colossale e così predestinato. (da ''cap. XIV La guardia indietreggia!...'', p. 138-139) ==''La Cavaliera della Morte''== ===Prefazione=== La Cavaliera della Morte è la mia prima prova letteraria. Essa fu scritta interamente nel 1877, in un ufficio della Compagnie du Chemin de Fer du Nord, di cui ero, in quel tempo ormai lontano, uno dei peggiori impiegati. (Prefazione del 1896) ===Incipit=== '''DIES IRAE'''<br><br> ''Fuissem quasi qui non essem, de utero translatus ad tumulum.''<ref>"Sarei come se non fossi mai esistito; dal ventre sarei stato portato alla tomba!"</ref> ([[Libro di Giobbe|Giobbe]], 10-19)<br><br> [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] nacque il Giorno dei Morti. La Chiesa cantava l'Ira e le assise tremende del Giudice Giusto. I santuari cattolici tutti echeggiavano delle lamentazioni dei vivi che pregavano per i defunti.<br>Maria Antonietta, la bionda ''Cavaliera'' di una Morte più spaventosa e più bella della simbolica falciatrice di Alberto Dürer, Maria Antonietta, arciduchessa del Sacro Impero dei Sette Dolori, venne alla luce del giorno in quel lutto dei giorni, precipitandosi dal seno materno alle fasce funebri del suo destino.<br>I suoi primi vagiti dovettero sembrare un'eco della Sequenza terribile, e mai quest'eco si spense nella sua povera anima. ===Citazioni=== *Il Libro, il Trono, il Giudice, la sicurezza precaria dei giusti, lo stupore sovrumano della natura e della morte: fu questo il canto della natività, questo l'epitalamio eseguito in un tristissimo modo minore, nell'oscurità della notte nuziale, dall'invisibile coro delle centotrentadue persone calpestate in piazza Luigi XV.<br>Quando la Regina di Francia andrà a farsi assassinare, potrà udirlo un'ultima volta, e sarà l'epitalamio delle nozze eterne al suo ingresso nei cieli.<br>Davvero allora sarà venuto il giorno delle lacrime, del cuore contrito come cenere, della separazione dai maledetti e della speranza erta verso Dio, come torre solitaria, nella fiamma inestinguibile dell'olocausto! (da ''Dies irae'', p. 14) *Che straordinario destino, e che portentoso onore! È vero che altre grandi vittime erano già state deposte sul candelabro delle Espiazioni, e si sa che ogni secolo di storia è scavato nel centro, come se fosse un borro, dal fiume di sangue degli innocenti scannati per il riscatto dei rei. Ma io credo che nessun'altra sventura umanamente patita abbia mai serbato tanta bellezza in mani di alabastro come queste, le più pure e le più stupidamente stritolate dal maglio insanguinato delle mutilazioni rivoluzionarie. (da ''Dies irae'', p. 15) *Fino a quel giorno, 16 ottobre 1793, era stato dato di vedere regine decapitare regine, ma una regina ghigliottinata giuridicamente dalla Canaglia, questa becera maestà dei tempi attuali, non si era vista mai. (da ''Dies irae'', p. 15) *Maria Antonietta ha fatto come san Dionigi. Ha raccattato la sua testa mozzata e si è messa a camminare e a regnare da sola, con la sua testa in mano. (p. 15) *La Regina Ghigliottinata, la prima di questo nome, regnerà sopra tutti i diademi degli imperatori e dei re, e sopra la corona di abiezioni dei nostri burgravi parlamentari, sino a che in Europa non si saranno estinti l'ultimo cuore dell'ultimo uomo, l'ultimo pudore dell'ultima donna, e la suprema scintilla delle cavalleresche indignazioni della coscienza cristiana! (da ''Dies irae'', p. 15) *Se Maria Antonietta ci tocca così profondamente e signoreggia le anime con un potere di commozione tanto sovrano, è solo perché ''non è una santa''.<br>Non lo è, almeno, nel senso in cui l'intende la Chiesa, e perciò i suoi formidabili tormenti di regina, di sposa e di madre non possono propriamente essere chiamati un martirio. (''Dies irae,'' p. 16) *Il mondo di allora, anzi, andava alla filosofica conquista della disperazione con la sicurezza più inaudita, e con tutto l'entusiasmo possibile scambiava per un delizioso fior di pubertà il temibile e osceno balbettio dell'ultima fanciullezza. (da ''Le bucoliche di Moloch'', p. 24) *Le celebri parole dell'abate [[Henri Edgeworth de Firmont|Edgeworth]] ai piedi del patibolo di [[Luigi XVI]]<ref>«Figlio di [[Luigi IX di Francia|san Luigi]], salite al cielo.»</ref>sono vere in tutti i sensi e sembrano ispirate dal sovrannaturale; ma sono parole che avevano bisogno di essere dette. Davanti al patibolo della regina sono inutili: poiché [[Maria Antonietta]], per suo infinito rammarico e sua infinita consolazione, sa una cosa che Luigi XVI non ha mai capito. Sa di essere la regina ''espiatoria'' di tutti i peccati della discendenza di [[Luigi IX di Francia|Luigi il Santo]], e che sotto la lama infame essa portorisce alla gloria del Paradiso gli antenati del suo sposo. (da ''Al popolo la leonessa'', p. 54) *Cosa ne sarebbe stato della Francia se [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]] non avesse dato in sposa Maria Antonietta al delfino di Francia? Forse oggi vi regnerebbero ancora i Borboni in maniera assoluta e tutto sarebbe oggi come allora, si avrebbe una corte corrotta che venderebbe anche l'anima per poter in qualche modo possedere sempre più denaro, no non si poteva andare avanti così, anche lei stessa non sopportava tutto ciò, bisognava dare un taglio e il destino la prescelse, per dare un taglio a tutto ciò, ma con il proprio sangue, lei pagò per tutti quei secoli di oppressione, di tirannia da tutti coloro che furono i reali di Francia. *Mia Signora e Sovrana,<br>allorché ho sollecitato l'onore di difendere Vostra Maestà, non ho certo pensato che una parola umana, per grande che fosse, potesse salvare una Regina già condannata.<br>Tutto l'apparato che ci circonda non è che una pomposa rappresentazione giuridica, simulacro tenebroso di un Giudizio che verrà, più temibile, alla fine dei tempi, quando tutti i giudici, fedeli o prevaricatori che siano, saranno a loro volta chiamati.<br>Sapevo con certezza l'assoluta inutilità della difesa e l'eccessiva temerità di un simile cimento. Sapevo che in questi tempi di fraternità e libertà l'innocenza degli accusati è la più audace delle presunzioni, e che la difesa non è che un bisbiglio all'orecchio impenetrabile del Crimine.<br>E dunque non ho parlato nella speranza di giustizia, ma per salvare l'onore del nome della Francia. Non ho voluto che fosse scritta nella storia l'incancellabile vergogna del silenzio di ''tutti'' i vostri sudditi. Non ho voluto che si potesse dire un giorno: "I francesi furono tanto vigliacchi che nessuno di loro volle esporsi per quella regina abbandonata!".<br>Sono venuto a portare qui la mia indignazione e la mia testa. La prenda chi vuole, io non la difenderò più di quanto non abbia difeso l'augusta testa di Maria Antonietta di Francia, poiché mi riterrei ripagato delle mie parole se ottenessi l'onore di condividere il suo patibolo. (da ''Un ultimo spettro'', p. 78-79) *Ma prima che scada definitivamente il tempo che ho a disposizione, degnatevi di tollerare, o mia Sovrana, l'ardire mio di difendervi contro il solo nemico davvero formidabile che voi abbiate da temere in quest'aula. Mi riferisco a voi, alla vostra grandezza.<br>Abbiamo ancora bisogno della vostra pietà, nella nostra vigliaccheria e nel nostro avvilimento senza pari. Spegnete, se vi riesce, le fiamme del vostro legittimo risentimento, perdonate ai francesi, come il Re, vostro sposo, ha loro perdonato...<br>Ci protegga la vostra rassegnazione, e l'anima vostra dolorosa diventi l'ultimo rifugio degli assassini che l'hanno contrita!<br>Regnerete, così, più compiutamente e con più libertà che nella stessa Versailles, in seno alle magnificenze e alle schiavitù del potere supremo. Sarete potente nel fondo del feretro.<br>O Regina perseguitata! Se tutte le lacrime dei cuori formano un grande fiume che sfocia nei cieli, Vostra Maestà, portata sopra quelle onde, non ha motivo di temere un lungo viaggio, poiché questo fiume di dolore è come un torrente in piena in questi giorni terribili!<br>O Madre oltraggiata come mai fu madre dopo [[Maria|Colei]] le cui lacrime rinnovarono il diluvio, dai secoli chiamata Dolorosa, io vi domando, in nome di Dio misericordioso, la grazia e il perdono per questo povero popolo. (da ''Un ultimo spettro'', pp. 79-80) *Alla vigilia della vostra nascita la terra si mise a tremare<ref>Il riferimento è al terremoto di Lisbona verificatosi il 1 novembre 1755, giorno precedente a quello della nascita di Maria Antonietta.</ref>, e in quel terremoto distrusse una delle più grandi città del mondo. Da quale innominabile catastrofe la vostra morte non sarà accompagnata adesso, se la nostra terribile miseria non avrà nemmeno il diritto di fare assegnamento sulla intercessione del vostro supplizio!<br>Questo è ciò che avevo da dire al vostro regale Dolore. Possa la vostra anima fiera esserne confortata in quel che sta per avvenire.<br>Quanto a me, scomparirò come una volgare fiaccola che abbia cercato di contrastare il soffio della tempesta. Vostra Maestà perdoni infine a me medesimo d'aver aggiunto l'intemperanza dei miei discorsi alla straordinaria lungaggine di questo opprimente dibattimento, e voglia ricordarsi del suo impotente servitore nel Regno prossimo dove l'aspettano i Principi fedeli, i disgraziati privi di terrena consolazione e la falange dei santi Martiri! (da ''Un ultimo spettro'', p. 80) *Invano si darà da fare il branco esultante degli onagri apocalittici del Libero Pensiero e del Materialismo. Non si può cambiare la natura delle cose, e l'uomo sarà sempre lo schiavo appassionato del [[Dolore]]. Sempre ne farà la sua bellezza, la sua forza e la sua gloria. Ad esso sempre si affiderà quando dovrà produrre un atomo della sua libertà, come i prigionieri si affidano alle loro catene per sfondare le porte della prigione.<br>Il Dolore è un diamante di Golconda, sovrabbondante fino alla profusione più incredibile. Noi ne lastrichiamo le nostre città e le nostre strade, e finanche i nostri solitari sentieri nelle più remote campagne. Fabbrichiamo con esso le nostre case e i nostri palazzi. La [[Colonna Vendôme|colonna di place Vendôme]] è un monolito di questo inestimabile minerale umano. (da ''Dies natalis'', pp. 82-83) *{{NDR|La [[Ragion di Stato]]}} Questa scannatrice è impenetrabile come l'inferno e al pari dell'inferno scimmiotta l'operato ineffabile della Provvidenza. Il suo velo è «intessuta notte», come diceva il vecchio [[Victor Hugo|Hugo]] parlando delle benedettine. Se ne sprigionano pallidissimi bagliori, freddi aghi di luce, che fanno supporre a volte la temibile complicità dell'Infinito.<br>Non appena un brav'uomo ne è toccato diventa una tenebrosa e sanguinaria canaglia. Le menzogne più atroci appaiono facili, e la norma dei sentimenti è abolita nelle suggestioni omicide di una politica dalla testa di morto, la quale esorta a governare il genere umano dal fondo degli abissi.<br>Ah, se la giustizia e la santa verità potessero mai un giorno trionfare, i potenti della terra dovrebbero andare nudi per le vie, con pesci marci appesi al collo, e al loro passaggio noi dovremmo gridare: Ecco l'abominio di Dio!... (da ''Il Principe Nero'', pp. 99-100) ==''La tristezza di non essere santi''== *Chi mette da parte un po' di [[denaro]] è simile a un uomo che si fa costruire un sepolcro in un luogo asciutto al riparo dai vermi. *Centinaia di milioni di esseri umani hanno patito la vita e la morte senza ancora aver visto cominciare nulla. *Eccellente frutto della mia [[confessione]]. Respiro Dio, come si respira l'aria del ciclo attraverso una porta aperta. *Ho pensato spesso che il più pericoloso attentato che si possa fare all'anima è il peccato di [[omissione]]. *I [[cristiano (religione)|cristiani]] devono essere continuamente chini sugli abissi. *Il [[caso]] non esiste, perché il caso è la provvidenza degli [[imbecillità|imbecilli]], e la giustizia vuole che gli imbecilli siano senza Provvidenza.<ref>Da ''Il mendicante ingrato'', nota di diario del 7 marzo 1894; [https://books.google.it/books?id=q-_cPwtCGBEC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA100&dq=&pg=PA100#v=onepage&q&f=false p. 100].</ref> *Il [[dolore]] ci conduce per mano alla soglia della vita eterna. *Il cuore d'oro vi metterà del [[piombo]] nella testa, del piombo nelle gambe e avrete subito un aspetto di piombo. *Il [[Ricchezza e povertà|ricco]] è un cattivo povero, uno straccione troppo puzzolente di cui le stelle hanno paura. *La [[Croce cristiana|croce]], per quanto piantata dagli idolatri, è sempre il simbolo della redenzione. *La mia [[collera]] è l'effervescenza della mia pietà. *Quando versiamo le nostre [[lacrima|lacrime]], che sono «il sangue delle nostre anime», esse cadono sul cuore della [[Maria|Vergine]], e da lì su tutti i cuori viventi. *Se un uomo spalanca le braccia in pieno sole, davanti a un muro, dietro di lui vedrà la [[Croce cristiana|croce]]. E quando il sole tramonta, la croce copre la terra. *Sulla terra noi vediamo l'Invisibile attraverso il visibile. Dopo la morte vediamo il visibile attraverso l'invisibile. *Una [[santa]] può cadere nel fango e una [[prostituta]] può salire alla luce. ==[[Incipit]] di ''La donna povera''== «C'è puzza di buon Dio, qui!» Quest'ingiuria da teppista fu sputata, vomitata, sulla soglia dell'umile cappella delle Missioni Lazzariste della Rue de Sèvres, nel 1879.<br> {{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}} ==Citazioni su Léon Bloy== *Per Bloy – è il caso di insistere – non c'è nulla di così rivelatore come l'inspiegabile. Un passo oscuro della Scrittura, un personaggio storico irriducibile alle norme correnti, possono far sospettare ad altri che vi siano lacune nel testo o informazioni insufficienti nella storia. Lo spirito di Bloy rovescia queste ipotesi rassicuranti: l'incomprensibile riempie di gioia un cuore avido di mistero. L'inintellegibile non può essere ricondotto alla ragione umana, ma è il segno manifesto di una ragione più impenetrabile. ([[Albert Béguin]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Léon Bloy, ''L'anima di Napoleone'', introduzione e traduzione di Gennaro Auletta condotta sulla decima edizione francese, note di V. Gambi, Edizioni Paoline, Milano, 1962. *Léon Bloy, ''La Cavaliera della Morte'', a cura di Nicola Muschitiello, Adelphi, Piccola Biblioteca Adelphi, Milano, 1996. ISBN 88-459-1149-7 *Léon Bloy, ''La tristezza di non essere santi: {{small|antologia dagli scritti}}'', Paoline, Milano, 1998. ISBN 9788831515870 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bloy, Léon}} [[Categoria:Poeti francesi]] [[Categoria:Saggisti francesi]] [[Categoria:Scrittori francesi]] akz46ma66ghnlg8xwp4lvp7u0sxyi1n 1219921 1219917 2022-07-31T08:09:48Z Sun-crops 10277 /* La tristezza di non essere santi */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Léon_Bloy_1887.jpg |thumb|right|Léon Bloy nel 1887]] '''Léon Bloy''' (1846 – 1917), scrittore, saggista e poeta francese. ==Citazioni di Léon Bloy== *La forma letteraria di [[Joris-Karl Huysmans|Huysmans]] ricorda quelle inverosimili [[orchidea|orchidee]] dell'India che fanno sognare così profondamente il suo des Esseintes, piante dalle esfoliazioni inattese, dalle inconcepibili fioriture, che hanno una maniera di vita organica quasi animale, atteggiamenti osceni o colori minacciosi, qualcosa come appetiti, istinti, quasi una volontà.<br />Spaventa per forza dominata, violenza repressa, vitalità misteriosa.<br />Huysmans concentra idee in una sola parola e comanda ad un numero infinito di sensazioni di stare nell'angusto involucro di una lingua da lui dispoticamente piegata alle ultime esigenze della più irriducibile concisione. La sua espressione, sempre armata e in atto di sfida, non sopporta mai costrizioni, neppure quella di sua madre, l'Immagine, che oltraggia alla minima velleità di tirannia e trascina continuamente, per i capelli o per i piedi, nella scala, rosa dai tarli, della Sintassi atterrita. :''La forme littéraire de Huysmans rappelle ces invraisemblables orchidées de l'Inde qui font si profondément rêver son des Esseintes, plantes monstrueuses aux expholiations inattendues, aux inconcevables floraisons, ayant une manière de vie organique quasi animale, des attitudes obscènes ou des couleurs menaçantes, quelque chose comme des appétits, des instincts, presque une volonté.<br />C'est effrayant de force contenue, de violence refoulée, de vitalité mystérieuse.<br />Huysmans tasse des idées dans un seul mot e commande à un infini de sensations de tenir dans la pelure étriquée d'une langue despotiquement pliée par lui aux dernières exigences de la plus irréductible concision. Son expression, toujour armée et jetant le défi, ne supporte jamais de contrainte, pas même celle de sa mère l'Image, qu'elle outrage à la moindre velleité de tyrannie et qu'elle traîne continuellement, par le cheveux ou par les pieds, dans l'escalier vermouleux de la Syntaxe épouvantée.''<ref>Da {{fr}} ''Sur la tombe de Huysmans'', [https://archive.org/stream/surlatombedehuys00bloy#page/18/mode/2up pp. 19-20]</ref> *Ogni cristiano senza eroismo è un porco.<ref>Da ''Quatre ans de captivité à Cchons-sur-Marne''; citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *Per la ragione è intollerabile che un uomo nasca colmo di beni e che un altro veda la luce in un letamaio.<ref>Da ''Il sangue del povero'', SE, Milano, 1995, p. 26; citato in [[Luigi Fenizi]], ''Icaro è caduto {{small|Parabola storica dell'utopia moderna}}'', Bardi Editore, Roma, 2003, p. 423.</ref> ==''L'anima di Napoleone''== ===[[Incipit]]=== La storia di [[Napoleone]] è certamente la più ignorata tra tutte le storie. I libri che pretendono raccontarla sono innumerevoli e i documenti d'ogni specie sono infiniti. In realtà, Napoleone ci è forse meno noto di [[Alessandro Magno|Alessandro]] o di Sennacherib. {{sic|Quando}} più lo studiamo, più ci accorgiamo che egli è l'uomo a cui nessuno somigliò. Questo è tutto; questo è l'abisso. ===Citazioni=== *Napoleone è la Faccia di Dio nelle tenebre. (da ''Introduzione, cap. I'', p. 29) *Napoleone è inspiegabile; è senza dubbio l'uomo più inspiegabile, perché è, innanzitutto e soprattutto, il Prefiguratore di COLUI che deve venire e che forse non è più molto lontano: un prefiguratore e un precursore vicinissimo a noi, ''significato'' lui stesso da tutti gli uomini straordinari che lo hanno preceduto in tutti i tempi. (da ''Introduzione, cap. I'', p. 30) *Nessuna creatura umana è capace di dire, con certezza, ciò che essa è. Nessuno sa ciò che è venuto a fare in questo mondo; a che cosa corrispondono i suoi atti, i suoi sentimenti, i suoi pensieri; chi sono i suoi più prossimi tra tutti gli uomini; quale è il vero ''nome'', il suo nome imperituro nel registro della Luce. Imperatore o facchino, nessuno conosce il suo fardello o la sua corona. (da ''Introduzione, cap. II'', p. 34) *La [[Storia]] è come un immenso testo liturgico in cui gli iota e i punti valgono quanto i versetti o i capitoli interi; ma l'importanza degli uni e degli altri è indeterminabile e profondamente nascosta. (da ''Introduzione, cap. II'', p. 34) *I fatti storici sono lo stile della parola di Dio e questa parola non può essere condizionale. (da ''Introduzione, cap. XI'', p. 54) *Le lampade o i fari del suo {{NDR|di Napoleone}} genio diffusero uno splendore che dura ancora e che si estinguerà all'alba del Giorno di Dio. (Da ''cap. I, L'anima di napoleone'', p. 62) *«Ogni [[uomo]] è l'addizione della sua razza» ha detto profondamente un filosofo. Ogni grande uomo è una addizione di anime. (da ''cap. II, Le altre anime'', p. 70) *{{NDR|La Francia}} [...] l'anima vivente di tutti i popoli. (da ''cap. IV La battaglia'', p. 77) *«Il deserto, dice Las Cases, aveva sempre avuto per l'Imperatore un fascino particolare... Egli si compiaceva di fare notare che «Napoleone» vuol dire ''Leone del deserto''». In quale lingua? Non lo so. Ma è certo che questo miraggio della sua fantasia è una profonda realtà. Lui stesso era il deserto, e faceva attorno a sé, vivo o morto, un deserto così vasto che gli uomini di tutta la terra non sarebbero capaci di riempirlo e dove la loro moltitudine vi apparirebbe come inesistente, sotto l'occhio di Dio, nel silenzio dello spazio. (da ''cap. V, Il globo'', p. 86) *Certo, è una tradizione costante ed è una giurisprudenza immutabile degli uomini di Stato che tutti i mezzi sono buoni in politica e che il denaro viene nobilitato dall'intenzione di prevaricare o assassinare. (da ''cap. XI, I mercenari'', p. 119) *Non si può capire nulla di [[Napoleone]] se non si vede in lui un poeta, un incomparabile poeta in azione. Il suo poema è tutta la sua opera, e non c'è chi l'uguagli. (da ''cap. XIV La guardia indietreggia!...'', p. 135) *«''Ubi thesaurus, ibi cor''. Dov'è il tuo tesoro c'è anche il tuo cuore». Il cuore di Napoleone non era una cittadella imprendibile, ma quelli e quelle che vi penetrarono dentro credettero che non ci fosse niente perché il tesoro era ''invisibile''. Questo tesoro era il segreto della sua poesia grandiosa, l'arcano di questo Prometeo che ignorava se stesso, le cui colpe più gravi hanno avuto la stessa scusa di Polifemo o di Anteo: che egli cioè non si sapeva così colossale e così predestinato. (da ''cap. XIV La guardia indietreggia!...'', p. 138-139) ==''La Cavaliera della Morte''== ===Prefazione=== La Cavaliera della Morte è la mia prima prova letteraria. Essa fu scritta interamente nel 1877, in un ufficio della Compagnie du Chemin de Fer du Nord, di cui ero, in quel tempo ormai lontano, uno dei peggiori impiegati. (Prefazione del 1896) ===Incipit=== '''DIES IRAE'''<br><br> ''Fuissem quasi qui non essem, de utero translatus ad tumulum.''<ref>"Sarei come se non fossi mai esistito; dal ventre sarei stato portato alla tomba!"</ref> ([[Libro di Giobbe|Giobbe]], 10-19)<br><br> [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] nacque il Giorno dei Morti. La Chiesa cantava l'Ira e le assise tremende del Giudice Giusto. I santuari cattolici tutti echeggiavano delle lamentazioni dei vivi che pregavano per i defunti.<br>Maria Antonietta, la bionda ''Cavaliera'' di una Morte più spaventosa e più bella della simbolica falciatrice di Alberto Dürer, Maria Antonietta, arciduchessa del Sacro Impero dei Sette Dolori, venne alla luce del giorno in quel lutto dei giorni, precipitandosi dal seno materno alle fasce funebri del suo destino.<br>I suoi primi vagiti dovettero sembrare un'eco della Sequenza terribile, e mai quest'eco si spense nella sua povera anima. ===Citazioni=== *Il Libro, il Trono, il Giudice, la sicurezza precaria dei giusti, lo stupore sovrumano della natura e della morte: fu questo il canto della natività, questo l'epitalamio eseguito in un tristissimo modo minore, nell'oscurità della notte nuziale, dall'invisibile coro delle centotrentadue persone calpestate in piazza Luigi XV.<br>Quando la Regina di Francia andrà a farsi assassinare, potrà udirlo un'ultima volta, e sarà l'epitalamio delle nozze eterne al suo ingresso nei cieli.<br>Davvero allora sarà venuto il giorno delle lacrime, del cuore contrito come cenere, della separazione dai maledetti e della speranza erta verso Dio, come torre solitaria, nella fiamma inestinguibile dell'olocausto! (da ''Dies irae'', p. 14) *Che straordinario destino, e che portentoso onore! È vero che altre grandi vittime erano già state deposte sul candelabro delle Espiazioni, e si sa che ogni secolo di storia è scavato nel centro, come se fosse un borro, dal fiume di sangue degli innocenti scannati per il riscatto dei rei. Ma io credo che nessun'altra sventura umanamente patita abbia mai serbato tanta bellezza in mani di alabastro come queste, le più pure e le più stupidamente stritolate dal maglio insanguinato delle mutilazioni rivoluzionarie. (da ''Dies irae'', p. 15) *Fino a quel giorno, 16 ottobre 1793, era stato dato di vedere regine decapitare regine, ma una regina ghigliottinata giuridicamente dalla Canaglia, questa becera maestà dei tempi attuali, non si era vista mai. (da ''Dies irae'', p. 15) *Maria Antonietta ha fatto come san Dionigi. Ha raccattato la sua testa mozzata e si è messa a camminare e a regnare da sola, con la sua testa in mano. (p. 15) *La Regina Ghigliottinata, la prima di questo nome, regnerà sopra tutti i diademi degli imperatori e dei re, e sopra la corona di abiezioni dei nostri burgravi parlamentari, sino a che in Europa non si saranno estinti l'ultimo cuore dell'ultimo uomo, l'ultimo pudore dell'ultima donna, e la suprema scintilla delle cavalleresche indignazioni della coscienza cristiana! (da ''Dies irae'', p. 15) *Se Maria Antonietta ci tocca così profondamente e signoreggia le anime con un potere di commozione tanto sovrano, è solo perché ''non è una santa''.<br>Non lo è, almeno, nel senso in cui l'intende la Chiesa, e perciò i suoi formidabili tormenti di regina, di sposa e di madre non possono propriamente essere chiamati un martirio. (''Dies irae,'' p. 16) *Il mondo di allora, anzi, andava alla filosofica conquista della disperazione con la sicurezza più inaudita, e con tutto l'entusiasmo possibile scambiava per un delizioso fior di pubertà il temibile e osceno balbettio dell'ultima fanciullezza. (da ''Le bucoliche di Moloch'', p. 24) *Le celebri parole dell'abate [[Henri Edgeworth de Firmont|Edgeworth]] ai piedi del patibolo di [[Luigi XVI]]<ref>«Figlio di [[Luigi IX di Francia|san Luigi]], salite al cielo.»</ref>sono vere in tutti i sensi e sembrano ispirate dal sovrannaturale; ma sono parole che avevano bisogno di essere dette. Davanti al patibolo della regina sono inutili: poiché [[Maria Antonietta]], per suo infinito rammarico e sua infinita consolazione, sa una cosa che Luigi XVI non ha mai capito. Sa di essere la regina ''espiatoria'' di tutti i peccati della discendenza di [[Luigi IX di Francia|Luigi il Santo]], e che sotto la lama infame essa portorisce alla gloria del Paradiso gli antenati del suo sposo. (da ''Al popolo la leonessa'', p. 54) *Cosa ne sarebbe stato della Francia se [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]] non avesse dato in sposa Maria Antonietta al delfino di Francia? Forse oggi vi regnerebbero ancora i Borboni in maniera assoluta e tutto sarebbe oggi come allora, si avrebbe una corte corrotta che venderebbe anche l'anima per poter in qualche modo possedere sempre più denaro, no non si poteva andare avanti così, anche lei stessa non sopportava tutto ciò, bisognava dare un taglio e il destino la prescelse, per dare un taglio a tutto ciò, ma con il proprio sangue, lei pagò per tutti quei secoli di oppressione, di tirannia da tutti coloro che furono i reali di Francia. *Mia Signora e Sovrana,<br>allorché ho sollecitato l'onore di difendere Vostra Maestà, non ho certo pensato che una parola umana, per grande che fosse, potesse salvare una Regina già condannata.<br>Tutto l'apparato che ci circonda non è che una pomposa rappresentazione giuridica, simulacro tenebroso di un Giudizio che verrà, più temibile, alla fine dei tempi, quando tutti i giudici, fedeli o prevaricatori che siano, saranno a loro volta chiamati.<br>Sapevo con certezza l'assoluta inutilità della difesa e l'eccessiva temerità di un simile cimento. Sapevo che in questi tempi di fraternità e libertà l'innocenza degli accusati è la più audace delle presunzioni, e che la difesa non è che un bisbiglio all'orecchio impenetrabile del Crimine.<br>E dunque non ho parlato nella speranza di giustizia, ma per salvare l'onore del nome della Francia. Non ho voluto che fosse scritta nella storia l'incancellabile vergogna del silenzio di ''tutti'' i vostri sudditi. Non ho voluto che si potesse dire un giorno: "I francesi furono tanto vigliacchi che nessuno di loro volle esporsi per quella regina abbandonata!".<br>Sono venuto a portare qui la mia indignazione e la mia testa. La prenda chi vuole, io non la difenderò più di quanto non abbia difeso l'augusta testa di Maria Antonietta di Francia, poiché mi riterrei ripagato delle mie parole se ottenessi l'onore di condividere il suo patibolo. (da ''Un ultimo spettro'', p. 78-79) *Ma prima che scada definitivamente il tempo che ho a disposizione, degnatevi di tollerare, o mia Sovrana, l'ardire mio di difendervi contro il solo nemico davvero formidabile che voi abbiate da temere in quest'aula. Mi riferisco a voi, alla vostra grandezza.<br>Abbiamo ancora bisogno della vostra pietà, nella nostra vigliaccheria e nel nostro avvilimento senza pari. Spegnete, se vi riesce, le fiamme del vostro legittimo risentimento, perdonate ai francesi, come il Re, vostro sposo, ha loro perdonato...<br>Ci protegga la vostra rassegnazione, e l'anima vostra dolorosa diventi l'ultimo rifugio degli assassini che l'hanno contrita!<br>Regnerete, così, più compiutamente e con più libertà che nella stessa Versailles, in seno alle magnificenze e alle schiavitù del potere supremo. Sarete potente nel fondo del feretro.<br>O Regina perseguitata! Se tutte le lacrime dei cuori formano un grande fiume che sfocia nei cieli, Vostra Maestà, portata sopra quelle onde, non ha motivo di temere un lungo viaggio, poiché questo fiume di dolore è come un torrente in piena in questi giorni terribili!<br>O Madre oltraggiata come mai fu madre dopo [[Maria|Colei]] le cui lacrime rinnovarono il diluvio, dai secoli chiamata Dolorosa, io vi domando, in nome di Dio misericordioso, la grazia e il perdono per questo povero popolo. (da ''Un ultimo spettro'', pp. 79-80) *Alla vigilia della vostra nascita la terra si mise a tremare<ref>Il riferimento è al terremoto di Lisbona verificatosi il 1 novembre 1755, giorno precedente a quello della nascita di Maria Antonietta.</ref>, e in quel terremoto distrusse una delle più grandi città del mondo. Da quale innominabile catastrofe la vostra morte non sarà accompagnata adesso, se la nostra terribile miseria non avrà nemmeno il diritto di fare assegnamento sulla intercessione del vostro supplizio!<br>Questo è ciò che avevo da dire al vostro regale Dolore. Possa la vostra anima fiera esserne confortata in quel che sta per avvenire.<br>Quanto a me, scomparirò come una volgare fiaccola che abbia cercato di contrastare il soffio della tempesta. Vostra Maestà perdoni infine a me medesimo d'aver aggiunto l'intemperanza dei miei discorsi alla straordinaria lungaggine di questo opprimente dibattimento, e voglia ricordarsi del suo impotente servitore nel Regno prossimo dove l'aspettano i Principi fedeli, i disgraziati privi di terrena consolazione e la falange dei santi Martiri! (da ''Un ultimo spettro'', p. 80) *Invano si darà da fare il branco esultante degli onagri apocalittici del Libero Pensiero e del Materialismo. Non si può cambiare la natura delle cose, e l'uomo sarà sempre lo schiavo appassionato del [[Dolore]]. Sempre ne farà la sua bellezza, la sua forza e la sua gloria. Ad esso sempre si affiderà quando dovrà produrre un atomo della sua libertà, come i prigionieri si affidano alle loro catene per sfondare le porte della prigione.<br>Il Dolore è un diamante di Golconda, sovrabbondante fino alla profusione più incredibile. Noi ne lastrichiamo le nostre città e le nostre strade, e finanche i nostri solitari sentieri nelle più remote campagne. Fabbrichiamo con esso le nostre case e i nostri palazzi. La [[Colonna Vendôme|colonna di place Vendôme]] è un monolito di questo inestimabile minerale umano. (da ''Dies natalis'', pp. 82-83) *{{NDR|La [[Ragion di Stato]]}} Questa scannatrice è impenetrabile come l'inferno e al pari dell'inferno scimmiotta l'operato ineffabile della Provvidenza. Il suo velo è «intessuta notte», come diceva il vecchio [[Victor Hugo|Hugo]] parlando delle benedettine. Se ne sprigionano pallidissimi bagliori, freddi aghi di luce, che fanno supporre a volte la temibile complicità dell'Infinito.<br>Non appena un brav'uomo ne è toccato diventa una tenebrosa e sanguinaria canaglia. Le menzogne più atroci appaiono facili, e la norma dei sentimenti è abolita nelle suggestioni omicide di una politica dalla testa di morto, la quale esorta a governare il genere umano dal fondo degli abissi.<br>Ah, se la giustizia e la santa verità potessero mai un giorno trionfare, i potenti della terra dovrebbero andare nudi per le vie, con pesci marci appesi al collo, e al loro passaggio noi dovremmo gridare: Ecco l'abominio di Dio!... (da ''Il Principe Nero'', pp. 99-100) ==''La tristezza di non essere santi''== *Chi mette da parte un po' di [[denaro]] è simile a un uomo che si fa costruire un sepolcro in un luogo asciutto al riparo dai vermi. *Centinaia di milioni di esseri umani hanno patito la vita e la morte senza ancora aver visto cominciare nulla. *Eccellente frutto della mia [[confessione]]. Respiro Dio, come si respira l'aria del ciclo attraverso una porta aperta. *Ho pensato spesso che il più pericoloso attentato che si possa fare all'anima è il peccato di [[omissione]]. *I [[cristiano (religione)|cristiani]] devono essere continuamente chini sugli abissi. *Il [[caso]] non esiste, perché il caso è la provvidenza degli [[imbecillità|imbecilli]], e la giustizia vuole che gli imbecilli siano senza provvidenza.<ref>Da ''Il mendicante ingrato'', nota di diario del 7 marzo 1894; [https://books.google.it/books?id=q-_cPwtCGBEC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA100&dq=&pg=PA100#v=onepage&q&f=false p. 100].</ref> *Il [[dolore]] ci conduce per mano alla soglia della vita eterna. *Il cuore d'oro vi metterà del [[piombo]] nella testa, del piombo nelle gambe e avrete subito un aspetto di piombo. *Il [[Ricchezza e povertà|ricco]] è un cattivo povero, uno straccione troppo puzzolente di cui le stelle hanno paura. *La [[Croce cristiana|croce]], per quanto piantata dagli idolatri, è sempre il simbolo della redenzione. *La mia [[collera]] è l'effervescenza della mia pietà. *Quando versiamo le nostre [[lacrima|lacrime]], che sono «il sangue delle nostre anime», esse cadono sul cuore della [[Maria|Vergine]], e da lì su tutti i cuori viventi. *Se un uomo spalanca le braccia in pieno sole, davanti a un muro, dietro di lui vedrà la [[Croce cristiana|croce]]. E quando il sole tramonta, la croce copre la terra. *Sulla terra noi vediamo l'Invisibile attraverso il visibile. Dopo la morte vediamo il visibile attraverso l'invisibile. *Una [[santa]] può cadere nel fango e una [[prostituta]] può salire alla luce. ==[[Incipit]] di ''La donna povera''== «C'è puzza di buon Dio, qui!» Quest'ingiuria da teppista fu sputata, vomitata, sulla soglia dell'umile cappella delle Missioni Lazzariste della Rue de Sèvres, nel 1879.<br> {{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}} ==Citazioni su Léon Bloy== *Per Bloy – è il caso di insistere – non c'è nulla di così rivelatore come l'inspiegabile. Un passo oscuro della Scrittura, un personaggio storico irriducibile alle norme correnti, possono far sospettare ad altri che vi siano lacune nel testo o informazioni insufficienti nella storia. Lo spirito di Bloy rovescia queste ipotesi rassicuranti: l'incomprensibile riempie di gioia un cuore avido di mistero. L'inintellegibile non può essere ricondotto alla ragione umana, ma è il segno manifesto di una ragione più impenetrabile. ([[Albert Béguin]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Léon Bloy, ''L'anima di Napoleone'', introduzione e traduzione di Gennaro Auletta condotta sulla decima edizione francese, note di V. Gambi, Edizioni Paoline, Milano, 1962. *Léon Bloy, ''La Cavaliera della Morte'', a cura di Nicola Muschitiello, Adelphi, Piccola Biblioteca Adelphi, Milano, 1996. ISBN 88-459-1149-7 *Léon Bloy, ''La tristezza di non essere santi: {{small|antologia dagli scritti}}'', Paoline, Milano, 1998. ISBN 9788831515870 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bloy, Léon}} [[Categoria:Poeti francesi]] [[Categoria:Saggisti francesi]] [[Categoria:Scrittori francesi]] fyjml014zlb7lqmawujsykno67rz23d 1219923 1219921 2022-07-31T08:29:55Z Sun-crops 10277 Bloy, grande... Appena / se riesco a ritrovare il libro in italiano, in mio possesso sostituisco con traduzione ufficiale. Evito agli utenti la fatica di un affannoso, ispettivo, poliziesco rovistio nel wikitesto: Mais si !, con lo spazio prima del !, è nella fonte, così piace ai cugini wikitext text/x-wiki [[Immagine:Léon_Bloy_1887.jpg |thumb|right|Léon Bloy nel 1887]] '''Léon Bloy''' (1846 – 1917), scrittore, saggista e poeta francese. ==Citazioni di Léon Bloy== *La forma letteraria di [[Joris-Karl Huysmans|Huysmans]] ricorda quelle inverosimili [[orchidea|orchidee]] dell'India che fanno sognare così profondamente il suo des Esseintes, piante dalle esfoliazioni inattese, dalle inconcepibili fioriture, che hanno una maniera di vita organica quasi animale, atteggiamenti osceni o colori minacciosi, qualcosa come appetiti, istinti, quasi una volontà.<br />Spaventa per forza dominata, violenza repressa, vitalità misteriosa.<br />Huysmans concentra idee in una sola parola e comanda ad un numero infinito di sensazioni di stare nell'angusto involucro di una lingua da lui dispoticamente piegata alle ultime esigenze della più irriducibile concisione. La sua espressione, sempre armata e in atto di sfida, non sopporta mai costrizioni, neppure quella di sua madre, l'Immagine, che oltraggia alla minima velleità di tirannia e trascina continuamente, per i capelli o per i piedi, nella scala, rosa dai tarli, della Sintassi atterrita. :''La forme littéraire de Huysmans rappelle ces invraisemblables orchidées de l'Inde qui font si profondément rêver son des Esseintes, plantes monstrueuses aux expholiations inattendues, aux inconcevables floraisons, ayant une manière de vie organique quasi animale, des attitudes obscènes ou des couleurs menaçantes, quelque chose comme des appétits, des instincts, presque une volonté.<br />C'est effrayant de force contenue, de violence refoulée, de vitalité mystérieuse.<br />Huysmans tasse des idées dans un seul mot e commande à un infini de sensations de tenir dans la pelure étriquée d'une langue despotiquement pliée par lui aux dernières exigences de la plus irréductible concision. Son expression, toujour armée et jetant le défi, ne supporte jamais de contrainte, pas même celle de sa mère l'Image, qu'elle outrage à la moindre velleité de tyrannie et qu'elle traîne continuellement, par le cheveux ou par les pieds, dans l'escalier vermouleux de la Syntaxe épouvantée.''<ref>{{fr}} Da ''Sur la tombe de Huysmans'', [https://archive.org/stream/surlatombedehuys00bloy#page/18/mode/2up pp. 19-20]</ref> *Ogni cristiano senza eroismo è un porco.<ref>Da ''Quatre ans de captivité à Cchons-sur-Marne''; citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *Non si può essere ed essere stati. Ma sì! Si può essere stati [[imbecillità|imbecilli]] ed esserlo ancora. :''On ne peut être et avoir été. Mais {{sic|si !}} On peut avoir été un imbécile et l'être toujours.''<ref>{{fr}} Da ''Exégèse des lieux communs'', Mercure de France, {{fr}} citato in Jean-Yves Dournon, ''Dictionnaire des citations françaises'', Solar, Parigi, 1997, p. 471. ISBN 2-263-02458-1</ref> *Per la ragione è intollerabile che un uomo nasca colmo di beni e che un altro veda la luce in un letamaio.<ref>Da ''Il sangue del povero'', SE, Milano, 1995, p. 26; citato in [[Luigi Fenizi]], ''Icaro è caduto {{small|Parabola storica dell'utopia moderna}}'', Bardi Editore, Roma, 2003, p. 423.</ref> ==''L'anima di Napoleone''== ===[[Incipit]]=== La storia di [[Napoleone]] è certamente la più ignorata tra tutte le storie. I libri che pretendono raccontarla sono innumerevoli e i documenti d'ogni specie sono infiniti. In realtà, Napoleone ci è forse meno noto di [[Alessandro Magno|Alessandro]] o di Sennacherib. {{sic|Quando}} più lo studiamo, più ci accorgiamo che egli è l'uomo a cui nessuno somigliò. Questo è tutto; questo è l'abisso. ===Citazioni=== *Napoleone è la Faccia di Dio nelle tenebre. (da ''Introduzione, cap. I'', p. 29) *Napoleone è inspiegabile; è senza dubbio l'uomo più inspiegabile, perché è, innanzitutto e soprattutto, il Prefiguratore di COLUI che deve venire e che forse non è più molto lontano: un prefiguratore e un precursore vicinissimo a noi, ''significato'' lui stesso da tutti gli uomini straordinari che lo hanno preceduto in tutti i tempi. (da ''Introduzione, cap. I'', p. 30) *Nessuna creatura umana è capace di dire, con certezza, ciò che essa è. Nessuno sa ciò che è venuto a fare in questo mondo; a che cosa corrispondono i suoi atti, i suoi sentimenti, i suoi pensieri; chi sono i suoi più prossimi tra tutti gli uomini; quale è il vero ''nome'', il suo nome imperituro nel registro della Luce. Imperatore o facchino, nessuno conosce il suo fardello o la sua corona. (da ''Introduzione, cap. II'', p. 34) *La [[Storia]] è come un immenso testo liturgico in cui gli iota e i punti valgono quanto i versetti o i capitoli interi; ma l'importanza degli uni e degli altri è indeterminabile e profondamente nascosta. (da ''Introduzione, cap. II'', p. 34) *I fatti storici sono lo stile della parola di Dio e questa parola non può essere condizionale. (da ''Introduzione, cap. XI'', p. 54) *Le lampade o i fari del suo {{NDR|di Napoleone}} genio diffusero uno splendore che dura ancora e che si estinguerà all'alba del Giorno di Dio. (Da ''cap. I, L'anima di napoleone'', p. 62) *«Ogni [[uomo]] è l'addizione della sua razza» ha detto profondamente un filosofo. Ogni grande uomo è una addizione di anime. (da ''cap. II, Le altre anime'', p. 70) *{{NDR|La Francia}} [...] l'anima vivente di tutti i popoli. (da ''cap. IV La battaglia'', p. 77) *«Il deserto, dice Las Cases, aveva sempre avuto per l'Imperatore un fascino particolare... Egli si compiaceva di fare notare che «Napoleone» vuol dire ''Leone del deserto''». In quale lingua? Non lo so. Ma è certo che questo miraggio della sua fantasia è una profonda realtà. Lui stesso era il deserto, e faceva attorno a sé, vivo o morto, un deserto così vasto che gli uomini di tutta la terra non sarebbero capaci di riempirlo e dove la loro moltitudine vi apparirebbe come inesistente, sotto l'occhio di Dio, nel silenzio dello spazio. (da ''cap. V, Il globo'', p. 86) *Certo, è una tradizione costante ed è una giurisprudenza immutabile degli uomini di Stato che tutti i mezzi sono buoni in politica e che il denaro viene nobilitato dall'intenzione di prevaricare o assassinare. (da ''cap. XI, I mercenari'', p. 119) *Non si può capire nulla di [[Napoleone]] se non si vede in lui un poeta, un incomparabile poeta in azione. Il suo poema è tutta la sua opera, e non c'è chi l'uguagli. (da ''cap. XIV La guardia indietreggia!...'', p. 135) *«''Ubi thesaurus, ibi cor''. Dov'è il tuo tesoro c'è anche il tuo cuore». Il cuore di Napoleone non era una cittadella imprendibile, ma quelli e quelle che vi penetrarono dentro credettero che non ci fosse niente perché il tesoro era ''invisibile''. Questo tesoro era il segreto della sua poesia grandiosa, l'arcano di questo Prometeo che ignorava se stesso, le cui colpe più gravi hanno avuto la stessa scusa di Polifemo o di Anteo: che egli cioè non si sapeva così colossale e così predestinato. (da ''cap. XIV La guardia indietreggia!...'', p. 138-139) ==''La Cavaliera della Morte''== ===Prefazione=== La Cavaliera della Morte è la mia prima prova letteraria. Essa fu scritta interamente nel 1877, in un ufficio della Compagnie du Chemin de Fer du Nord, di cui ero, in quel tempo ormai lontano, uno dei peggiori impiegati. (Prefazione del 1896) ===Incipit=== '''DIES IRAE'''<br><br> ''Fuissem quasi qui non essem, de utero translatus ad tumulum.''<ref>"Sarei come se non fossi mai esistito; dal ventre sarei stato portato alla tomba!"</ref> ([[Libro di Giobbe|Giobbe]], 10-19)<br><br> [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] nacque il Giorno dei Morti. La Chiesa cantava l'Ira e le assise tremende del Giudice Giusto. I santuari cattolici tutti echeggiavano delle lamentazioni dei vivi che pregavano per i defunti.<br>Maria Antonietta, la bionda ''Cavaliera'' di una Morte più spaventosa e più bella della simbolica falciatrice di Alberto Dürer, Maria Antonietta, arciduchessa del Sacro Impero dei Sette Dolori, venne alla luce del giorno in quel lutto dei giorni, precipitandosi dal seno materno alle fasce funebri del suo destino.<br>I suoi primi vagiti dovettero sembrare un'eco della Sequenza terribile, e mai quest'eco si spense nella sua povera anima. ===Citazioni=== *Il Libro, il Trono, il Giudice, la sicurezza precaria dei giusti, lo stupore sovrumano della natura e della morte: fu questo il canto della natività, questo l'epitalamio eseguito in un tristissimo modo minore, nell'oscurità della notte nuziale, dall'invisibile coro delle centotrentadue persone calpestate in piazza Luigi XV.<br>Quando la Regina di Francia andrà a farsi assassinare, potrà udirlo un'ultima volta, e sarà l'epitalamio delle nozze eterne al suo ingresso nei cieli.<br>Davvero allora sarà venuto il giorno delle lacrime, del cuore contrito come cenere, della separazione dai maledetti e della speranza erta verso Dio, come torre solitaria, nella fiamma inestinguibile dell'olocausto! (da ''Dies irae'', p. 14) *Che straordinario destino, e che portentoso onore! È vero che altre grandi vittime erano già state deposte sul candelabro delle Espiazioni, e si sa che ogni secolo di storia è scavato nel centro, come se fosse un borro, dal fiume di sangue degli innocenti scannati per il riscatto dei rei. Ma io credo che nessun'altra sventura umanamente patita abbia mai serbato tanta bellezza in mani di alabastro come queste, le più pure e le più stupidamente stritolate dal maglio insanguinato delle mutilazioni rivoluzionarie. (da ''Dies irae'', p. 15) *Fino a quel giorno, 16 ottobre 1793, era stato dato di vedere regine decapitare regine, ma una regina ghigliottinata giuridicamente dalla Canaglia, questa becera maestà dei tempi attuali, non si era vista mai. (da ''Dies irae'', p. 15) *Maria Antonietta ha fatto come san Dionigi. Ha raccattato la sua testa mozzata e si è messa a camminare e a regnare da sola, con la sua testa in mano. (p. 15) *La Regina Ghigliottinata, la prima di questo nome, regnerà sopra tutti i diademi degli imperatori e dei re, e sopra la corona di abiezioni dei nostri burgravi parlamentari, sino a che in Europa non si saranno estinti l'ultimo cuore dell'ultimo uomo, l'ultimo pudore dell'ultima donna, e la suprema scintilla delle cavalleresche indignazioni della coscienza cristiana! (da ''Dies irae'', p. 15) *Se Maria Antonietta ci tocca così profondamente e signoreggia le anime con un potere di commozione tanto sovrano, è solo perché ''non è una santa''.<br>Non lo è, almeno, nel senso in cui l'intende la Chiesa, e perciò i suoi formidabili tormenti di regina, di sposa e di madre non possono propriamente essere chiamati un martirio. (''Dies irae,'' p. 16) *Il mondo di allora, anzi, andava alla filosofica conquista della disperazione con la sicurezza più inaudita, e con tutto l'entusiasmo possibile scambiava per un delizioso fior di pubertà il temibile e osceno balbettio dell'ultima fanciullezza. (da ''Le bucoliche di Moloch'', p. 24) *Le celebri parole dell'abate [[Henri Edgeworth de Firmont|Edgeworth]] ai piedi del patibolo di [[Luigi XVI]]<ref>«Figlio di [[Luigi IX di Francia|san Luigi]], salite al cielo.»</ref>sono vere in tutti i sensi e sembrano ispirate dal sovrannaturale; ma sono parole che avevano bisogno di essere dette. Davanti al patibolo della regina sono inutili: poiché [[Maria Antonietta]], per suo infinito rammarico e sua infinita consolazione, sa una cosa che Luigi XVI non ha mai capito. Sa di essere la regina ''espiatoria'' di tutti i peccati della discendenza di [[Luigi IX di Francia|Luigi il Santo]], e che sotto la lama infame essa portorisce alla gloria del Paradiso gli antenati del suo sposo. (da ''Al popolo la leonessa'', p. 54) *Cosa ne sarebbe stato della Francia se [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]] non avesse dato in sposa Maria Antonietta al delfino di Francia? Forse oggi vi regnerebbero ancora i Borboni in maniera assoluta e tutto sarebbe oggi come allora, si avrebbe una corte corrotta che venderebbe anche l'anima per poter in qualche modo possedere sempre più denaro, no non si poteva andare avanti così, anche lei stessa non sopportava tutto ciò, bisognava dare un taglio e il destino la prescelse, per dare un taglio a tutto ciò, ma con il proprio sangue, lei pagò per tutti quei secoli di oppressione, di tirannia da tutti coloro che furono i reali di Francia. *Mia Signora e Sovrana,<br>allorché ho sollecitato l'onore di difendere Vostra Maestà, non ho certo pensato che una parola umana, per grande che fosse, potesse salvare una Regina già condannata.<br>Tutto l'apparato che ci circonda non è che una pomposa rappresentazione giuridica, simulacro tenebroso di un Giudizio che verrà, più temibile, alla fine dei tempi, quando tutti i giudici, fedeli o prevaricatori che siano, saranno a loro volta chiamati.<br>Sapevo con certezza l'assoluta inutilità della difesa e l'eccessiva temerità di un simile cimento. Sapevo che in questi tempi di fraternità e libertà l'innocenza degli accusati è la più audace delle presunzioni, e che la difesa non è che un bisbiglio all'orecchio impenetrabile del Crimine.<br>E dunque non ho parlato nella speranza di giustizia, ma per salvare l'onore del nome della Francia. Non ho voluto che fosse scritta nella storia l'incancellabile vergogna del silenzio di ''tutti'' i vostri sudditi. Non ho voluto che si potesse dire un giorno: "I francesi furono tanto vigliacchi che nessuno di loro volle esporsi per quella regina abbandonata!".<br>Sono venuto a portare qui la mia indignazione e la mia testa. La prenda chi vuole, io non la difenderò più di quanto non abbia difeso l'augusta testa di Maria Antonietta di Francia, poiché mi riterrei ripagato delle mie parole se ottenessi l'onore di condividere il suo patibolo. (da ''Un ultimo spettro'', p. 78-79) *Ma prima che scada definitivamente il tempo che ho a disposizione, degnatevi di tollerare, o mia Sovrana, l'ardire mio di difendervi contro il solo nemico davvero formidabile che voi abbiate da temere in quest'aula. Mi riferisco a voi, alla vostra grandezza.<br>Abbiamo ancora bisogno della vostra pietà, nella nostra vigliaccheria e nel nostro avvilimento senza pari. Spegnete, se vi riesce, le fiamme del vostro legittimo risentimento, perdonate ai francesi, come il Re, vostro sposo, ha loro perdonato...<br>Ci protegga la vostra rassegnazione, e l'anima vostra dolorosa diventi l'ultimo rifugio degli assassini che l'hanno contrita!<br>Regnerete, così, più compiutamente e con più libertà che nella stessa Versailles, in seno alle magnificenze e alle schiavitù del potere supremo. Sarete potente nel fondo del feretro.<br>O Regina perseguitata! Se tutte le lacrime dei cuori formano un grande fiume che sfocia nei cieli, Vostra Maestà, portata sopra quelle onde, non ha motivo di temere un lungo viaggio, poiché questo fiume di dolore è come un torrente in piena in questi giorni terribili!<br>O Madre oltraggiata come mai fu madre dopo [[Maria|Colei]] le cui lacrime rinnovarono il diluvio, dai secoli chiamata Dolorosa, io vi domando, in nome di Dio misericordioso, la grazia e il perdono per questo povero popolo. (da ''Un ultimo spettro'', pp. 79-80) *Alla vigilia della vostra nascita la terra si mise a tremare<ref>Il riferimento è al terremoto di Lisbona verificatosi il 1 novembre 1755, giorno precedente a quello della nascita di Maria Antonietta.</ref>, e in quel terremoto distrusse una delle più grandi città del mondo. Da quale innominabile catastrofe la vostra morte non sarà accompagnata adesso, se la nostra terribile miseria non avrà nemmeno il diritto di fare assegnamento sulla intercessione del vostro supplizio!<br>Questo è ciò che avevo da dire al vostro regale Dolore. Possa la vostra anima fiera esserne confortata in quel che sta per avvenire.<br>Quanto a me, scomparirò come una volgare fiaccola che abbia cercato di contrastare il soffio della tempesta. Vostra Maestà perdoni infine a me medesimo d'aver aggiunto l'intemperanza dei miei discorsi alla straordinaria lungaggine di questo opprimente dibattimento, e voglia ricordarsi del suo impotente servitore nel Regno prossimo dove l'aspettano i Principi fedeli, i disgraziati privi di terrena consolazione e la falange dei santi Martiri! (da ''Un ultimo spettro'', p. 80) *Invano si darà da fare il branco esultante degli onagri apocalittici del Libero Pensiero e del Materialismo. Non si può cambiare la natura delle cose, e l'uomo sarà sempre lo schiavo appassionato del [[Dolore]]. Sempre ne farà la sua bellezza, la sua forza e la sua gloria. Ad esso sempre si affiderà quando dovrà produrre un atomo della sua libertà, come i prigionieri si affidano alle loro catene per sfondare le porte della prigione.<br>Il Dolore è un diamante di Golconda, sovrabbondante fino alla profusione più incredibile. Noi ne lastrichiamo le nostre città e le nostre strade, e finanche i nostri solitari sentieri nelle più remote campagne. Fabbrichiamo con esso le nostre case e i nostri palazzi. La [[Colonna Vendôme|colonna di place Vendôme]] è un monolito di questo inestimabile minerale umano. (da ''Dies natalis'', pp. 82-83) *{{NDR|La [[Ragion di Stato]]}} Questa scannatrice è impenetrabile come l'inferno e al pari dell'inferno scimmiotta l'operato ineffabile della Provvidenza. Il suo velo è «intessuta notte», come diceva il vecchio [[Victor Hugo|Hugo]] parlando delle benedettine. Se ne sprigionano pallidissimi bagliori, freddi aghi di luce, che fanno supporre a volte la temibile complicità dell'Infinito.<br>Non appena un brav'uomo ne è toccato diventa una tenebrosa e sanguinaria canaglia. Le menzogne più atroci appaiono facili, e la norma dei sentimenti è abolita nelle suggestioni omicide di una politica dalla testa di morto, la quale esorta a governare il genere umano dal fondo degli abissi.<br>Ah, se la giustizia e la santa verità potessero mai un giorno trionfare, i potenti della terra dovrebbero andare nudi per le vie, con pesci marci appesi al collo, e al loro passaggio noi dovremmo gridare: Ecco l'abominio di Dio!... (da ''Il Principe Nero'', pp. 99-100) ==''La tristezza di non essere santi''== *Chi mette da parte un po' di [[denaro]] è simile a un uomo che si fa costruire un sepolcro in un luogo asciutto al riparo dai vermi. *Centinaia di milioni di esseri umani hanno patito la vita e la morte senza ancora aver visto cominciare nulla. *Eccellente frutto della mia [[confessione]]. Respiro Dio, come si respira l'aria del ciclo attraverso una porta aperta. *Ho pensato spesso che il più pericoloso attentato che si possa fare all'anima è il peccato di [[omissione]]. *I [[cristiano (religione)|cristiani]] devono essere continuamente chini sugli abissi. *Il [[caso]] non esiste, perché il caso è la provvidenza degli [[imbecillità|imbecilli]], e la giustizia vuole che gli imbecilli siano senza provvidenza.<ref>Da ''Il mendicante ingrato'', nota di diario del 7 marzo 1894; [https://books.google.it/books?id=q-_cPwtCGBEC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA100&dq=&pg=PA100#v=onepage&q&f=false p. 100].</ref> *Il [[dolore]] ci conduce per mano alla soglia della vita eterna. *Il cuore d'oro vi metterà del [[piombo]] nella testa, del piombo nelle gambe e avrete subito un aspetto di piombo. *Il [[Ricchezza e povertà|ricco]] è un cattivo povero, uno straccione troppo puzzolente di cui le stelle hanno paura. *La [[Croce cristiana|croce]], per quanto piantata dagli idolatri, è sempre il simbolo della redenzione. *La mia [[collera]] è l'effervescenza della mia pietà. *Quando versiamo le nostre [[lacrima|lacrime]], che sono «il sangue delle nostre anime», esse cadono sul cuore della [[Maria|Vergine]], e da lì su tutti i cuori viventi. *Se un uomo spalanca le braccia in pieno sole, davanti a un muro, dietro di lui vedrà la [[Croce cristiana|croce]]. E quando il sole tramonta, la croce copre la terra. *Sulla terra noi vediamo l'Invisibile attraverso il visibile. Dopo la morte vediamo il visibile attraverso l'invisibile. *Una [[santa]] può cadere nel fango e una [[prostituta]] può salire alla luce. ==[[Incipit]] di ''La donna povera''== «C'è puzza di buon Dio, qui!» Quest'ingiuria da teppista fu sputata, vomitata, sulla soglia dell'umile cappella delle Missioni Lazzariste della Rue de Sèvres, nel 1879.<br> {{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}} ==Citazioni su Léon Bloy== *Per Bloy – è il caso di insistere – non c'è nulla di così rivelatore come l'inspiegabile. Un passo oscuro della Scrittura, un personaggio storico irriducibile alle norme correnti, possono far sospettare ad altri che vi siano lacune nel testo o informazioni insufficienti nella storia. Lo spirito di Bloy rovescia queste ipotesi rassicuranti: l'incomprensibile riempie di gioia un cuore avido di mistero. L'inintellegibile non può essere ricondotto alla ragione umana, ma è il segno manifesto di una ragione più impenetrabile. ([[Albert Béguin]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Léon Bloy, ''L'anima di Napoleone'', introduzione e traduzione di Gennaro Auletta condotta sulla decima edizione francese, note di V. Gambi, Edizioni Paoline, Milano, 1962. *Léon Bloy, ''La Cavaliera della Morte'', a cura di Nicola Muschitiello, Adelphi, Piccola Biblioteca Adelphi, Milano, 1996. ISBN 88-459-1149-7 *Léon Bloy, ''La tristezza di non essere santi: {{small|antologia dagli scritti}}'', Paoline, Milano, 1998. ISBN 9788831515870 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bloy, Léon}} [[Categoria:Poeti francesi]] [[Categoria:Saggisti francesi]] [[Categoria:Scrittori francesi]] qmdz0srizmit1fjxxrva86we8pwr5yz Sergio Zavoli 0 25355 1219859 1089180 2022-07-30T22:20:34Z Sun-crops 10277 /* Citazioni di Sergio Zavoli */ + 1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Sergio Zavoli.jpg|thumb|Sergio Zavoli]] '''Sergio Wolmar Zavoli''' (1923 – 2020), giornalista, scrittore e politico italiano. ==Citazioni di Sergio Zavoli== *Di tutte le città dell'alta Romagna, [[Cesena]] è la più segreta.<ref>Da ''I giorni della meraviglia'', Marsilio, Venezia, 1994.</ref> *Il lotto delle prime nomine {{NDR|alla RAI}} conferma l'intento di conferire al problema una soluzione che non tiene conto della ricchezza culturale dell'azienda e del paese.<ref>Da ''Il Sole 24 Ore'', 20 maggio 2009.</ref> *La persona scontenta, incattivita, aggressiva, la si può placare con un po' di attenzione, di tolleranza, di simpatia; ma provate a rabbonire l'imbecille, a trarlo dalle sue ferme, persino inflessibili convinzioni, a insinuargli, mica tanto, un dubbio: solo in apparenza spaesato, prenderà tempo per ricominciare a tessere, si fa per dire, il suo ragionamento nell'ostinata idea che a non capire siate voi, pervicacemente protesi a scaricare su di lui la vostra stessa [[imbecillità]].<br>Lo avete mai visto all'opera? Quando non si sa – ed è questo il momento, secondo me, più gravido di pericoli – che cosa stia pensando? «Non pensa niente!», si consolano gli ingenui. Ma non è proprio ciò che va più temuto? L'idea, intendo dire, che un pensiero già debole possa come svignarsela, bighellonare chissà dove, perdere il filo – seppure un'inezia – di se stesso. Da un pensiero così ridotto quali danni dovremo aspettarci quando il titolare lo richiamerà, diciamo, per rimetterlo in moto?<br>Sto riflettendo: forse il bietolone andrebbe accudito e persino coccolato, forse dovremmo addirittura consentirgli di mettersi la testa sotto i piedi, se proprio intendesse dimostrarci di poterne fare a meno. Credo che non lo si debba contrastare, insomma, se si vogliono sfuggire conseguenze ancora più inquietanti [...].<ref>Da ''Presentazione'', in [[Pino Aprile]], ''Elogio dell'imbecille: {{small|gli intelligenti hanno fatto il mondo, gli stupidi ci vivono alla grande}}'', presentazione di Sergio Zavoli, Piemme, Casale Monferrato, [https://books.google.it/books?id=dlzcvlzMQWcC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PP1&dq=&pg=PT5#v=onepage&q&f=false p. 5]. ISBN 9788858502679</ref> *Trent'anni per un bilancio, non per una cerimonia. Di fronte a uno strumento che ha mutato tante cose della nostra vita, ci spetta di capire solo come l'abbiamo usato, senza pudori e senza orgogli. La [[Rai]] è stata per decine di migliaia di ore nelle case degli italiani interpretando il bene e il male del paese e del mondo, lasciando un'interminabile traccia di eventi e di idee, di barbarie e di valori. Oggi il servizio pubblico è al centro di una grande questione istituzionale e agisce in un sistema che ha visto nascere altri soggetti e altre logiche; e poiché "c'è un tempo per piantare e uno per sradicare", questo è il momento di rinnovare, seminando e svellendo col senso di una responsabilità nuova che salvaguardi insieme libertà d'impresa e interessi del paese, competitività e cultura, impegno e professionalità. Un augurio? La [[televisione|tv]] può cambiare in meglio il mondo, facciamo che non si limiti solo a rappresentarlo. E tanto meno a distorcerne anche una sola delle sue facce.<ref>Dal messaggio in occasione del trentesimo anniversario delle trasmissioni televisive, come presidente della Rai, 2 gennaio 1984; citato ne ''il manifesto'', 21 novembre 2008.</ref> ==''La notte della Repubblica''== ===[[Incipit]]=== Nelle pagine che seguono troverete la storia del terrorismo italiano dalla sua nascita alla sua sconfitta: la prova più lunga, difficile e cruenta che la società civile e le istituzioni abbiano affrontato in epoca repubblicana. Il racconto abbraccia i venti anni, tra il '69 e l'89, nei quali si decise la sorte stessa dei giorni che stiamo vivendo. La nostra democrazia – investita da un'indata di violenza del tutto nuova, per intensità e durata, nel mondo occidentale – ha rischiato non di perire, ma di pagare la sua sopravvivenza con la riduzione della libertà, a scapito dei principi su cui si fonda. ===Citazioni=== *Ore 18 del 1º settembre 1960. Dall'Olimpico giungono, in diretta, le parole del telecronista Paolo Rosi:<br /><small>Partenza valida! Berruti è scattato... è già in vantaggio... sta per completare i primi cento metri... è nettamente in testa... stupenda l'azione di Berruti che ora viene incalzato da Carney... Berruti riesce a conservare il vantaggio... è medaglia d'oro...</small><br />Il 25 agosto [[Giulio Andreotti]] aveva inaugurato, a Roma, i giochi della 17ª Olimpiade. Con una spettacolare manifestazione, anche di efficienza, Roma si offriva al giudizio del mondo. Il successo, grazie alla televisione, avrà una risonanza internazionale. (p. 15) *Il 12 dicembre del 1969 cade di venerdì. A Milano, per tutta la notte è piovuto. Il tempo si manterrà incerto fino a sera. È giorno di mercato. La sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura, in [[Strage di piazza Fontana|piazza Fontana]], è colma di clienti venuti soprattutto dalla provincia. Gli altri istituti di credito hanno chiuso alle 16,30; qui gli sportelli restano aperti più a lungo. Sono le 16,37 quando nel grande salone dal tetto a cupola scoppia un ordigno contenente 7 chili di tritolo. Nella grande sala, orrendamente mutilati, i 16 corpi delle vittime. Per un'ora e mezzo le ambulanze fanno la spola con gli ospedali più vicini, dove vengono ricoverati i feriti: 87. (p. 47) *Il 1977, con le sue incandescenze, ma soprattutto con la sequela di omicidi delle [[Brigate Rosse|Br]], è un anno che lascia aperti numerosi interrogativi. Due anni dopo, talune vicende saranno oggetto di un'[[Processo 7 aprile|inchiesta giudiziaria]] promossa dalla procura della Repubblica di Padova a carico dell'Autonomia organizzata e condotta dal giudice [[Pietro Calogero]]. L'accusa parte da un presupposto inquietante: che Autonomia sia solamente il volto esteriore e legale di una più complessa organizzazione occulta, responsabile di atti di guerriglia urbana e collegata addirittura alle Br. (p. 246) *Il processo, detto del 7 Aprile, divide non solo Padova, ma l'opinione pubblica italiana. A favore di Calogero si schiera il Pci padovano; contro, una gran parte dei socialisti e la nuova sinistra, che chiamano «teorema» il complesso delle accuse; una ricostruzione astratta, sostengono, per criminalizzare il movimento. L'opinione di Calogero non è condivisa dal giudice istruttore Giovanni Palombarini, il quale ridimensiona le accuse ponendo in risalto le differenze tra Autonomia e brigatisti. Il processo, che si conclude in Cassazione a circa dieci anni dai primi arresti, convalida solo in parte le tesi originarie. Viene in sostanza riconosciuta fondata quella secondo cui [[Toni Negri|Negri]] e altri capi dell'Autonomia sarebbero stati i promotori di una trama eversiva, per l'appunto autonoma, prolungatasi senza interruzione dal '71 al '79. (p. 246) *Sul piano politico si vivono i mesi dell'emergenza. Il governo di solidarietà nazionale va incontro a una vita problematica. Le tensioni di quei giorni non risparmiano nemmeno il Quirinale. Il presidente [[Giovanni Leone|Leone]], investito da un tiro incrociato di critiche e attacchi, sceglie di dimettersi. È la prima volta che ciò accade nella storia della Repubblica. Con voto plebiscitario il Parlamento elegge [[Sandro Pertini]] alla più alta carica dello Stato. In sessanta giorni muoiono due papi, [[Papa Paolo VI|Paolo VI]] e [[Papa Giovanni Paolo I|Giovanni Paolo I]], cioè Albino Luciani. Sul soglio di Pietro sale un cardinale polacco, Karol Wojtyla; si chiamerà [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]]. Di qui a poco il mondo politico perde un altro leader, [[Ugo La Malfa]]. Quanto al quadro politico, l'ipotesi di un ingresso effettivo dei comunisti nell'esecutivo si conferma impraticabile. (p. 346) *Un ragazzo che oggi è in terza media, quando le Br rapirono [[Aldo Moro|Moro]] e ne uccisero la scorta aveva zero anni. Ai tempi di piazza Fontana i suoi futuri genitori forse non si conoscevano. Questa nostra inchiesta è in un certo senso dedicata a lui, nato nell'ora più atroce del terrorismo e cresciuto senza poterne capire gli sviluppi e la progressiva decadenza. Oggi, quel ragazzo ha davanti una vita in qualche modo tracciata anche da come il Paese, senza di lui, ma anche per lui, è uscito da quel tunnel.<ref>Nella versione televisiva, trasmessa il 4 aprile 1990, la frase era: «Un ragazzo che oggi è in seconda media, quando le [[Brigate Rosse|Br]] rapirono [[Aldo Moro|Moro]] e ne uccisero la scorta aveva zero anni. Ai tempi di piazza Fontana i suoi futuri genitori forse non si conoscevano. Avevamo dedicato la nostra inchiesta, qualcuno lo ricorderà, proprio a lui, a questo giovane cittadino nato nel periodo più atroce del terrorismo e cresciuto senza poterne capire gli sviluppi e la progressiva decadenza. Oggi, quel ragazzo ha davanti una vita in qualche modo tracciata anche da come il Paese, senza di lui, ma anche per lui, è uscito da quel tunnel».</ref> (p. 463) ==Filmografia== *''[[Guida per camminare all'ombra]]'' (1954) - voce narrante ==Bibliografia== *Sergio Zavoli, ''La notte della Repubblica'', Nuova Eri, Roma, 1992, ISBN 88-04-33909-8. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Zavoli, Sergio}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 1d2pcg2qx7wcu1o6a4d54ywbtv7dgsc Nicolae Ceaușescu 0 33951 1219727 1219717 2022-07-30T12:56:57Z Mariomassone 17056 /* Attribuite da Ion Mihai Pacepa */ wikitext text/x-wiki [[File:Nicolae Ceaușescu.jpg|thumb|Nicolae Ceaușescu]] '''Nicolae Ceaușescu''' (1918 – 1989), politico rumeno. ==Citazioni di Nicolae Ceaușescu== *Come figlio di contadini, ho sperimentato l'oppressione dei proprietari terrieri, e da undici anni lo sfruttamento capitalista.<ref name=arch1>{{ru}} Citato in ''[http://archive.is/OeqKx Реставрация капитализма в Восточной Европе]'', ''archive.is''.</ref> ===Anni sessanta=== *Noi non possiamo essere d'accordo con quei circoli che vogliono la liquidazione d'Israele. La storia dimostra che nessun popolo può coronare le sue aspirazioni nazionali e sociali attraverso il sacrificio di un'altra nazione.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0115_01_1967_0174_0001_6835619/ ''Le parole al Parlamento del «leader» romeno''], ''La Stampa'', 25 luglio 1967.</ref> *{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} Non avevamo mai pensato che la forza potesse essere usata fra Paesi socialisti per imporre un singolo punto di vista. Né si capisce come una tale posizione di forza possa essere compatibile con la nostra ideologia e con la nostra visione scientifica della vita e del mondo. In realtà, tale posizione fa pensare all'epoca di Luigi XIV che diceva: ''"Lo Stato sono io"''. Allo stesso modo, infatti, ci sono oggi dei teorici che si autoriconoscono il diritto di dire: ''"Il marxismo sono io"''. Ebbene no, nessuno ha questo diritto. Il marxismo non è una proprietà privata di qualcuno.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0122_02_1968_0195_0003_7987367/ ''Nuovo coraggioso discorso di Ceausescu''], ''La Stampa'', 2 settembre 1968.</ref> *Certamente qualsiasi indebolimento della solidarietà internazionalista arreca un danno alla causa comune. Ma questo principio non deve essere forzato al punto da violare altri principi altrettanto importanti, interferendo in qualsiasi modo nelle questioni interne di un altro Paese.<ref name=pacatodiscorso>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0126_01_1969_0133_0001_6155460/ ''Ceausescu con un pacato discorso si oppone alla scomunica di Mao''], ''L'Unità'', 10 giugno 1969</ref> *È stato insinuato che la Romania e il suo partito perseguono una politica nazionalista e ignorano i loro doveri internazionalisti. No, compagni, non è vero... A noi sono cari i principi della solidarietà internazionalista, ma nella corretta interpretazione e presentazione.<ref name=pacatodiscorso/> *{{NDR|Sulla [[Guerra del Vietnam]]}} Il popolo vietnamita, per la lotta eroica che conduce contro l'intervento degli Stati Uniti d'America, ha salvaguardato la sua indipendenza e dimostra ai popoli del mondo la via sicura per sconfiggere qualsiasi aggressione imperialista, per salvaguardare l'indipendenza e la sovranità nazionale.<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/1969/08/07/page_001.pdf ''Ceausescu: Il Vietnam insegna si può battere l'imperialismo''], ''L'Unità'', 7 agosto 1969</ref> {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1966/06/18/page_013.pdf «Come e perché riteniamo possibile sciogliere i blocchi in Europa»]''|''L'Unità'', 18 giugno 1966|h=4}} *Certo, desideriamo avere più poesie, romanzi, pitture ed altre opere d'arte migliori. Noi chiediamo ai letterati e agli artisti di porre il loro talento al servizio della costruzione socialista, degli interessi del popolo e della pace. Lasciamo però a loro di decidere come scrivere, dipingere e creare, di trovare le forme più adatte. Abbiamo avuto vari incontri e discussioni con gli uomini d'arte e di cultura. Ci incontriamo non per dare loro indicazioni su come scrivere e cosa scrivere, ma per far comprendere loro le preoccupazioni del nostro partito e del nostro popolo, affinché tentino di esprimerle, ciascuno secondo il proprio talento e la propria capacità. *Il popolo romeno ha vissuto per secoli sotto il giogo straniero, ha condotto dure lotte e, attraverso sacrifici, è riuscito a conservare la sua entità nazionale. La storia ha dimostrato più di una volta, e non solo per Romania, che non esistono ostacoli insormontabili nella lotta per lo sviluppo e l'affermazione dell'essere nazionale dei popoli. *È vero che assistiamo ad una serie di atti aggressivi dei circoli imperialisti e in particolar modo dell'imperialismo americano, ingerenza negli affari interni di alcuni paesi, organizzazione di complotti militari e azioni aggressive. Mi riferisco all'aggressione degli Stati Uniti contro il Vietnam, gli avvenimenti in Indonesia, del Ghana, agli interventi e alle pressioni che i circoli imperialisti americani esercitano nell'America latina e in altri paesi dell'Asia e dell'Africa. Tutti questi sono tentativi della reazione per frenare il processo generale del movimento rivoluzionario democratico e nazionale per riconquistare alcune delle posizioni perdute. *L'Europa ha avuto un importante ruolo nello sviluppo della civiltà, nella creazione del patrimonio materiale e spirituale dei popoli. I popoli europei si rendono conto che in una nuova guerra mondiale, nella quale si ricorrerebbe all'uso delle armi atomiche, l'umanità soffrirebbe enormemente. *L'unificazione della Germania dev'essere il risultato dell'intesa tra i tedeschi senza ingerenze straniere: mi riferisco naturalmente ad una unificazione democratica, pacifica, che consenta la creazione di uno Stato democratico, impedendo quindi la rinascita del militarismo e dal revanscismo tedesco. *È noto che l'imperialismo americano appoggia i più reazionari circoli dell'Europa, e in primo luogo le forze militariste e revansciste della Repubblica federale tedesca, interessate ad impedire la sicurezza dell'Europa non può essere che il risultato di una intensa attività e della lotta decisa contro le forze reazionarie, per smascherarle e isolarle. *L'esistenza del patto militare della NATO costituisce un ostacolo al conseguimento della sicurezza in Europa. Lo sviluppo della pacifica collaborazione tra i popoli è strettamente collegato alla liquidazione dei patti militari, della divisione dell'Europa in blocchi militari, al ritiro delle truppe non europee e in generale al ritiro di tutte le truppe straniere entro i limiti delle frontiere nazionali, allo smantellamento delle basi militari e all'interdizione delle armi atomiche. Per questa ragione ci riferiamo alla necessità che i blocchi militari, sia la NATO che il Trattato di Varsavia, siano liquidati. *I blocchi militari però, compreso il trattato di Varsavia, non avranno più ragione di esistere in una Europa nella quale i rapporti si baseranno sul rispetto della sovranità e dell'indipendenza dei popoli. *La situazione vietnamita ci preoccupa in modo particolare. In primo luogo perché la politica di ''escalation'' della guerra costituisce un grave pericolo per la pace. *Noi consideriamo inconcepibile la soluzione del problema vietnamita fin quando non cessa l'aggressione americana. Accettare la sua soluzione in condizioni per cui le truppe americane si trovano nel Vietnam del sud, costituirebbe un incoraggiamento per gli imperialisti americani: questo fatto non può essere accettato dal popolo vietnamita come da nessun popolo che desidera vivere liberalmente. {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0121_01_1968_0189_0002_7733595/ Ceausescu costituisce una «guardia armata»]''|''La Stampa'', 22 agosto 1968|h=4}} [[File:1968 speech c.jpg|thumb|Ceaușescu durante il discorso dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia]] *{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} L'intervento armato in Cecoslovacchia è un grosso errore ed un grave pericolo per la pace in Europa e per il socialismo nel mondo. *È difficile concepire che uno Stato socialista possa violare la libertà e la sovranità di un'altra nazione socialista. *Non ci sono giustificazioni, non c'è alcun motivo per l'intervento militare, per intervenire negli affari interni della Cecoslovacchia. [...] Bisogna trovare il modo per porre fine, una volta per tutte, all'intervento negli affari interni di altri partiti. *I comunisti romeni contribuiranno pienamente alla creazione delle condizioni atte a rendere possibile la soluzione della crisi cecoslovacca e rendere capace la Cecoslovacchia di decidere da sola del suo destino. {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1969/07/27/page_005.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 27 luglio 1969|h=4}} *L'atto storico del 23 Agosto 1944 fu il risultato della attività del Partito comunista romeno per unire tutte le forze operaie, antifasciste, per collaborare con le forze patriottiche nazionali, coi rappresentanti dell'esercito e con la monarchia. Questa collaborazione si realizzò ai fini della lotta per fare uscire la Romania dalla guerra contro l'Unione Sovietica, nella quale essa era stata trascinata dalle classi reazionarie e dalla Germania nazista, per rovesciare la dittatura militare-fascista e per affiancare il nostro paese alla coalizione anti-fascista. *Possiamo dire che la Romania è diventata uno Stato socialista dove i vantaggi del socialismo si vedono realmente in tutti i campi: nelle città e nella campagna, in migliaia di fabbriche costruite negli anni del socialismo, nei nuovi quartieri di alloggi e negli edifici sociali e culturali, nel modo di vivere del popolo. *In Romania esiste un solo partito, il che corrisponde alle condizioni del nostro paese: il nostro partito è chiamato ad assicurare la direzione dell'intero processo di costruzione socialista e di perfezionamento del nuovo ordinamento. ===Anni settanta=== *In questi ultimi anni i paesi piccoli e medi hanno affermato con forza sempre maggiore la loro presenza nella vita internazionale. Si è intensificata la loro lotta per prendere nelle proprie mani le ricchezze nazionali, si è accentuato il desiderio di garantire il proprio sviluppo economico e sociale indipendente. Da ciò si può vedere come lo sviluppo della vita internazionale metta in luce il ruolo rempre più importante che spetta a tutti i popoli, quindi anche ai paesi piccoli e medi, nella vita internazionale.<ref>Citato in ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1973/05/20/issue_full.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]'', intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 20 maggio 1973.</ref> *Sono persuaso che per la sua posizione la Romania ha dato e continua a dare un contributo positivo a una soluzione definitiva e giusta, che porti al ritiro delle truppe israeliane dai territori occupati, alla garanzia di indipendenza e di integrità territoriale dei tutti gli Stati di questa zona, alla soluzione del problema del popolo palestinese, in conformità alle sue aspirazioni.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0016_03_1974_0005_0001_24223857/ Il vicino Est]'', ''La Stampa'', 7 maggio 1974</ref> *{{NDR|Sugli [[Accordi di Helsinki]]}} Certamente, la firma dei documenti di Helsinki il 30 luglio non significa la fine della lotta per la sicurezza in Europa. Tuttavia essa è l'inizio di una nuova tappa. Dovremo infatti aggiungere ai successi politici di questa Conferenza delle misure tendenti anzitutto alla soluzione dei problemi d'ordine militare che portano alla soppressione dei blocchi, allo smantellamento delle basi militari straniere, al ritiro delle truppe straniere dal territorio degli altri Stati, al disarmo, e soprattutto al disarmo nucleare.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1108_01_1975_0168_0014_15865963/ ''Ceausescu: "Via la Nato ed il Patto di Varsavia''], ''La Stampa'', 24 luglio 1975.</ref> {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1971/05/07/issue_full.pdf Intervista con Ceausescu nel 50° del PC romeno]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 7 maggio 1971|h=4}} *In Romania il socialismo ha trionfato pienamente, in quanto i mezzi di produzione si trovano ora nelle mani dei lavoratori – sotto la forma di proprietà di Stato o cooperativa – e le classi sfruttatrici sono state liquidate per sempre; al popolo appartengono oggli l'intero patrimonio nazionale e l'intero frutto del suo lavoro. *Non vi è, praticamente, nessuna legge importante che nel nostro paese non sia sottoposta ad un largo dibattito dell'opinione pubblica. *Il problema nazionale ha trovato una buona soluzione nel nostro paese, con il passaggio all'edificazione del socialismo, nel senso che è stata assicurata la piena parità in diritti a tutti i cittadini della nostra patria, dunque anche a quelli appartenenti alle nazionalità coabitanti. Praticamente, non vi è alcuna differenza; tutti i cittadini godono degli stessi diritti e, naturalmente, degli stessi obblighi. *Il fatto che sul territorio della Romania abitino anche magiari, tedeschi ed altre nazionalità, è un risultato dello sviluppo storico. Da molti secoli queste nazionalità hanno lavorato e vissuto assieme al popolo romeno. Parlare di uno Stato multinazionale in Romania significherebbe presupporre l'unione di varie nazioni, ciò che non è stato e non è il caso della Romania. *Guardando i fatti da un punto di vista comunista, noi desidereremmo che in tutti i paesi le nazionalità coabitanti potessero godere degli stessi diritti che in Romania. Come sapete però, vi sono ancora molti paesi capitalisti dove questi diritti non sono assicurati, dove esiste la discriminazione e l'oppressione nazionale, il che genera l'intensificazione della lotta per l'uguaglianza, per le libertà democratiche, per la liberazione sociale e nazionale. *Per quanto concerne i rapporti con i paesi capitalisti – tra cui gli Stati Uniti – essi si iscrivono nei principi generali della nostra politica tendente a sviluppare rapporti con tutti gli Stati, a prescindere dal loro ordinamento sociale. Nello sviluppo di questi rapporti partiamo dal principio della parità di diritti, del rispetto dell'indipendenza e della sovranità nazionale, della non ingerenza negli affari interni, del vantaggio reciproco. *Se gli Stati Uniti non avessero svolto la loro nota politica contro la Repubblica popolare cinese, una serie di problemi sarebbero stati da tempo risolti e ciò sarebbe andato a vantaggio dell'intera umanità. Quindi, noi apprezziamo favorevolmente i passi compiuti nell'ultimo periodo di tempo in tal senso. Naturalmente, gli Stati Uniti devono cambiare completamente la loro politica nei confronti della Repubblica popolare cinese, rinunciare all'occupazione di una parte del territorio cinese; più rapidamente ciò verrà attuato, tanto meglio sarà. *Più rapidamente giungeremo alla liquidazione dei blocchi, tanto meglio sarà per l'Europa e per la pace mondiale. *Io non sono d'accordo con il vecchio detto secondo cui, se vuoi la pace devi prepararti alla guerra. Se tutti si preparano per la guerra, si potrebbe rischiare di non dominare più la situazione, quindi di porre in pericolo l'esistenza di molti popoli. Io sostituirei tale detto con uno nuovo: se vuoi la pace, adoperati per lo scioglimento dei blocchi militari, per la soppressione delle basi militari, lotta per il disarmo, per l'intesa e la collaborazione tra i popoli! {{Int|Da ''A carte scoperte con Nicolae Ceausescu''|Intervista di [[Giancarlo Vigorelli]], DHA Cinematografica, 23 luglio 1974|h=4}} *Noi stiamo vivendo un epoca in cui notiamo grandi trasformazioni sul piano mondiale, un epoca in cui si stanno affermando i principi dell'uguaglianza tra tutte le nazioni, del rispetto, dell'indipendenza e della sovranità nazionale. È noto che per la soluzione dei grandi problemi e per la sistemazione delle relazioni su questi nuovi principi occorre la partecipazione attiva di tutti gli stati. Ci sono paesi, paesi grandi e piccoli, medi, e non c'è dubbio che il loro ruolo nella vita internazionale è legata a questa considerazione di base. Ma, secondo la mia opinione, ogni paese può e deve dare un contributo attivo alla soluzione dei grandi problemi internazionali. Soltanti così, infatti, si può avere la garanzia che le soluzioni trovate terranno conto degli interessi di tutte le nazioni. È proprio per questa ragione che la Romania prende parte attiva alla vita internazionale. Io credo che la presenza della Romania e l'attenzione con la quale è seguita dall'opinione pubblica mondiale sono dovute al fatto che il nostro paese promuove e milita a favore dei nuovi principi che riguardano i rapporti tra gli stati. La Romania si pronuncia sempre per il diritto di ogni singola nazione, diritto a decidere da sola la propria sorte, contro ogni politica di forza e d'imposizione nella vita internazionale. *Indubbiamente, tra Italia e Romania esistono relazioni più vecchie, e l'origine latina ha la sua considerevole importanza. Evidentemente, si deve proprio a questo fattore se le odierne relazioni tra l'Italia e la Romania sono particolarmente buone. Inoltre, va sottolineato che l'Italia occupa il secondo posto tra i paesi occidentali negli scambi economici con la Romania. *Nei molti stati che ho visitato, compreso quelli africani, spesso ho trovato dirigenti i quali si dichiarano nazionalisti. Perciò, mi sarebbe difficile, e credo che sarebbe persino sbagliato, considerare che il nazionalismo costituisce in tal senso un difetto. ===Anni ottanta=== *{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Gli eventi di Timisoara sono molto gravi. [...] Le unità militari sono state costrette a intervenire per difendere l'ordine e le istituzioni. In un primo momento i reparti militari attaccati hanno sparato colpi di avvertimento contro raggruppamenti fascisti e antinazionali. In seguito hanno difeso l'ordine, le istituzioni e i beni della città.<ref name=massacro>Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1989/12/21/page_008.pdf Ceausescu ammette il massacro]'', ''L'Unità'', 21 maggio 1989.</ref> *{{NDR|Parlando di [[Muʿammar Gheddafi]]}} Ho sentimenti profondi per i credenti. Voi credete nel [[Corano]], io nel marxismo. Ma entrambi crediamo nell'indipendenza dei nostri paesi.<ref name=arch1></ref> *{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Vogliono destabilizzare il paese, smembrarlo, distruggere il territorio romeno. [...] Gli avvenimenti di Timisoara miravano a dare un segnale per azioni del genere in altri centri.<ref name=massacro/> {{Int|Da ''[http://www.associazionestalin.it/eurest_completo.pdf Ceausescu, l'ultimo appello]''|Discorso alla Tvr, 20 dicembre 1989, riportato ne ''La liquidazione del socialismo nell'Europa dell'Est'', Associazione Stalin, pp. 303-308|h=4}} *Dalle informazioni raccolte sino a questo momento possiamo dichiarare con piena certezza che queste azioni di carattere terroristico sono state organizzate e lanciate in stretta collaborazione con circoli reazionari, imperialisti, irredentisti, sciovinisti e con diversi servizi segreti stranieri. *Desidero dire in tutta responsabilità che le nostre truppe militari - che hanno il compito di difendere l'indipendenza e la sovranità della patria e le conquiste rivoluzionarie - hanno dato dimostrazione di molta, moltissima pazienza. Non hanno risposto, nemmeno quando soldati e ufficiali sono stati colpiti, bensì lo hanno fatto solo quando la situazione si è aggravata e sono stati attaccati da bande terroristiche e sono state messe in pericolo le principali istituzioni e l'ordine della regione. *Tutti ricordiamo la ferma posizione di tutto il nostro popolo nel 1968 contro l'invasione della Cecoslovacchia e per la difesa dell'indipendenza della Romania. Possiamo dire che la situazione attuale è simile, se non più grave. Perciò si impone un'azione di responsabilità per respingere qualsiasi attacco contro la Romania e l'edificazione socialista della nostra patria! *È dovere di tutti i cittadini della Repubblica socialista di Romania agire con tutte le forze contro tutti quelli che, a servizio di diversi interessi stranieri, di servizi segreti, di circoli imperialisti reazionari, vendono il loro Paese per una manciata di dollari o di altre valute. *Questa sera desidero dichiarare davanti all'intera nostra nazione, per quanto mi riguarda, che, in quanto devoto figlio del popolo, nel lavoro e nella responsabilità affidatami dal partito e dal popolo, agirò in ogni circostanza nell'interesse del popolo, per il suo benessere e la sua felicità, nell'interesse dell'edificazione socialista, dell'indipendenza e della sovranità del Paese! Non ho e non avrò niente di più importante che il popolo, la patria, l'integrità della Romania e il socialismo! *Cari compagni e amici, cari compatrioti, vi rivolgo l'invito di rafforzare la collaborazione e l'unità, di fare tutto il possibile per la libertà, per l'edificazione del socialismo, per il benessere del popolo, per l'integrità e l'indipendenza della Romania! {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0954_01_1989_0298_0001_13105190/ Hai oppresso i romeni, discolpati]''|Testo del [[processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]], riportato ne ''La Stampa'', 28 dicembre 1989|h=4}} *Non riconosco nessun tribunale, riconosco soltanto la grande Assemblea Nazionale. Questo è un colpo di Stato. *Non si è sparato sulla folla dal Palazzo, non è stato ucciso nessuno. *Di fronte a questo colpo di Stato, non risponderò. Siete voi che avete fatto venire dei mercenari. *Io sono il presidente della Romania e il comandante supremo dell'esercito. Non voglio niente, sono un semplice cittadino. *Nei villaggi non c'è mai stata tanta ricchezza come oggi. Ho costruito ospedali, scuole, nessun Paese al mondo ha cose del genere. *[[Vasile Milea|Milea]] era un traditore, se n'è andato da solo e ha deciso di suicidarsi. Gli ufficiali hanno detto che non ha applicato gli ordini per riportare la calma. ==''Il nuovo corso''== ===Incipit=== Siamo consapevoli che si possono realizzare gli scopi costruttivi del nostro popolo, nonché degli altri popoli, soltanto in un clima di fiducia e di pace. Proprio per questo, consolidare la pace e la collaborazione è un obiettivo centrale, costante, della politica della Romania. ===Citazioni=== *Il nostro secolo ha conosciuto due guerre mondiali, che hanno provocato molte distruzioni di beni materiali e spirituali ma, soprattutto, il massacro di milioni, di decine di milioni di vite umane. Non possiamo dimenticare che le due guerre mondiali del nostro secolo sono scoppiate nel continente europeo, che esse sono state determinate dalle mire di dominio imperialistico e di oppressione di altri popoli. (p. 17) *Com'è noto, dopo la seconda guerra mondiale ci fu un lungo periodo, che è stato definito periodo della «guerra fredda», in cui tuttavia si ebbero molte guerre, per così dire, «calde»; ed esse, sebbene locali, provocarono molte distruzioni e sofferenze e sconvolsero l'intera umanità, che si adoperò attivamente per affrettarne la fine. Basta ricordare il Vietnam, l'Indocina e il Medio Oriente in generale. (p. 17) *Ormai la presenza di truppe straniere in Europa o in altri Paesi non può dare a nessuno e in nessun modo sicurezza. Anzi tale presenza costituisce una permanente fonte di insicurezza per tutti gli Stati. Perciò il ritiro delle truppe degli Stati Uniti o di altri Paesi europei, insomma delle truppe straniere in generale, dai territori che appartengono ad altri popoli, non può che essere favorevole al «corso» verso la distensione, accrescendo la sicurezza e lo sviluppo delle relazioni fra gli Stati. (p. 23) *La creazione del blocco militare della N.A.T.O. ha portato, come è noto, alla creazione del Patto difensivo di Varsavia, che sin dall'inizio si è proposto l'obiettivo di esistere solo finché esisterà la N.A.T.O., dal momento che i paesi del Patto di Varsavia sono favorevoli allo scioglimento dei due blocchi militari. (p. 25) *La Romania plaude ai Paesi non allineati, perché essi attivamente lottano per conseguire il loro sviluppo economico e sociale e per consolidare la loro indipendenza, e perché dimostrano solidarietà ai popoli che si trovano tuttora sotto il dominio coloniale, sostenendo i movimenti internazionale di liberazione e la lotta dei popoli per poter liberamente disporre delle ricchezze nazionali e del proprio destino. (p. 62) *I Paesi balcanici furono utilizzati dalle grandi potenze imperialistiche per promuovere una politica di dominio. Per ciò riteniamo che questi popoli debbano ora considerare il proprio interesse, il che presuppone che si orientino gli sforzi di ogni nazione della regione balcanica allo sviluppo economico-sociale, al consolidamento ddell'indipendenza, della sovranità, di una stretta cooperazione fra loro, come pure con altri Paesi. Solo su questa strada gli Stati balcanici, che si trovano quasi tutti in condizioni di arretratezza, potranno raggiungere un livello economico e sociale più alto, con l'incremento del benessere generale dei loro popoli. (p. 81) *Nel passato, i Balcani furono considerati una «polveriera», e in realtà proprio in questa ragione d'Europa ebbero origine molti conflitti. Ma la causa di questi conflitti non va ricercata tanto nei problemi che riguardavano direttamente i rapporti fra gli Stati nei Balcani, quanto nello scontro degli interessi delle grandi potenze imperialistiche e coloniali. (pp. 81-82) *Com'è noto, l'Europa sud-orientale rappresenta una zona in cui vivono popolazioni caratterizzate da una grande diversità di origini, di lingue nazionali e di tradizioni; ma tale diversità non ha impedito ai popoli di questa parte del mondo di conoscersi, di collaborare e di combattere assieme per la realizzazione delle aspirazioni e degli ideali comuni. (p. 86) *Gli ultimi avvenimenti a Cipro dimostrano una volta di più la necessità di intensificare gli sforzi per avviare una politica di collaborazione pacifica fra i Paesi dei Balcani, per risolvere tutti i problemi per mezzo di trattative, per rinsaldare l'amicizia e la collaborazione. (p. 88) *Noi tutti abbiamo l'obbligo di far sì che dall'Europa e dal mondo sia per sempre bandita la guerra. Sappiamo tutti che cosa significò il [[fascismo]], che cosa portò la guerra, e perciò dobbiamo fare tutto il possibile affinché né il fascismo, né la guerra possano più danneggiare alcun popolo. (p. 96) *Non dobbiamo dimenticare che la pace del mondo ha un carattere indivisibile e che un conflitto che deflagri in una qualsiasi zona del globo lede l'insieme della vita internazionale, sonvolge la vita e il lavoro di tutti i popoli, provoca grandi danni allo sviluppo generale dell'umanità. (p. 101) *Sono ben note tutte le azioni che il nostro partito e il nostro popolo vietnamita e con il popolo cambogiano. Sin dall'inizio, il nostro partito ha espresso la sua totale solidarietà alla lotta del popolo vietnamita, accordandogli pieno sostegno, materiale, politico, diplomatico, con immutata fiducia nella vittoria della sua lotta. (p. 102) *{{NDR|Sulla [[guerra del Kippur]]}} La guerra [del 6 ottobre] ha provocato radicali cambiamenti nella situazione nel Medio Oriente. Da una parte ha dimostrato che i paesi arabi sono capaci di condurre azioni militari vittoriose, dall'altra ha fatto crollare il mito dell dell'invincibilità d'Israele. (p. 109) *Il mondo contemporaneo deve assolutamente agire con tutta decisione per far cessare la [[corsa agli armamenti]], per fermare il riarmo nucleare e per passare invece alla eliminazione delle armi. Si può dire che nelle attuali circostanze la questione del disarmo, e in primo luogo di quello nucleare, sia diventata vitale per la sorta dell'intera umanità. (p. 117) *È necessario che ogni Stato detentore di armi nucleari si assuma, in modo solenne, l'impegno di cessare la produzione di nuove armi e di passare alla distruzione di quelle esistenti, nell'ambito di accordi adeguati. Soltanto in questo modo si potrà impedire la proliferazione delle armi atomiche e allontanare veramente il pericolo di una micidiale guerra termo-nucleare. (p. 119) ===Explicit=== La Romania allarga fermamente la collaborazione con i Paesi in via di sviluppo a tutti i settori di attività, su basi reciprocamente vantaggiose, apportando contemporaneamente il suo attivo contributo all'attuazione dei programmi generali, che verranno elaborati. Siamo convinti che vi siano buone possibilità in tal senso e che, nel periodo successivo, attraverso l'azione unitaria dei Paesi in via di sviluppo, si registreranno dei progressi in questa direzione. ==''Scritti scelti (1979)''== *In seguito al trionfo dell'insurrezione, la Romania è uscita dalla guerra condotta a fianco della Germania nazista e si è schierata con gli eserciti sovietici, con la coalizione antifascista, partecipando attivamente alla guerra per la definitiva sconfitta della Germania hitleriana. Nello stesso tempo, parallelamente al trionfo dell'insurrezione, la Romania si è incamminata verso lo sviluppo indipendente, ponendo completamente fine al dominio, sotto qualsiasi forma, dell'imperialismo; in questo modo si è passati allo sviluppo democratico e quindi socialista del paese. (pp. 6-7) *Con la vittoria dell'insurrezione nazionale, la Romania ha recato un importante contributo al crollo del fronte hitleriano nei Balcani, allo sviluppo dell'offensiva degli eserciti liberatori verso l'Europa centrale, all'avvicinarsi della completa sconfitta della Germania nazista. La Romania è entrata nella guerra antihitleriana con tutto il suo potenziale umano, militare ed economico, con tutte le sue forze, accanto all'Unione Sovietica, all'intera coalizione antifascista. Il nostro popolo ha dimostrato in questo modo, attraverso innumerevoli azioni di bravura e di alto eroismo, che la sua aspirazione vitale, la sua meta suprema era la liquidazione del fascismo – il più grande nemico della libertà e dell'indipendenza dei popoli, della civiltà umana –, la garanzia dell'indipendenza della patria, il diritto al suo libero sviluppo. (p. 12) *Nell'applicare i principi del socialismo scientifico, in un paese o in un altro, devono essere tenute presenti le tradizioni e le particolarità del rispettivo paese. (p. 20) *Possiamo affermare a giusta ragione che nella Romania di oggi tutti i bambini, tutti i giovani, vivono una vita luminosa e beneficiano della prospettiva di un futuro felice, libero e prospero. Essi dispongono di tutto quanto occorre per diventare degni continuatori della grandiosa opera di trasformazione rivoluzionaria della nostra società, capaci edificatori del comunismo in Romania. (p. 30) *La corsa alle cosiddette possibilità di arricchimento non può condurre che alla degradazione degli uomini. Dove vanno costoro? Là dove vi sono milioni di disoccupati! Che condizioni può offrire loro una società che non è capace di risolvere i problemi vitali delle masse, le proprie situazioni negative? È vero che in questi paesi è stato realizzato, nel corso del loro sviluppo storico, un livello di vita più alto. Ma ciò è avvenuto tramite lo sfruttamento di centinaia di milioni di uomini, di altri popoli e di altri paesi, e ciò ha condotto alla divisione del mondo in ricchi e poveri. (p. 34) *Accordiamo grande attenzione all'estensione della democrazia in tutti i campi; certamente, noi non intendiamo la democrazia nel senso della tolleranza verso il fascismo. (p. 43) *La Romania è uno degli Stati in cui il problema nazionale è stato risolto radicalmente e in modo democratico. Del totale della popolazione romena circa il 12 per cento è di altra nazionalità: magiara, tedesca, serba e altre. Conseguenti ai principi socialisti, la Romania e il Partito comunista romeno hanno assicurato, parallelamente all'instaurazione del potere degli operai e dei contadini, la piena parità di diritti per tutti i cittadini, senza alcuna differenza. (pp. 43-44) *Non dobbiamo trascurare il fatto che sul piano internazionale assistiamo, ultimamente, a una riattivazione delle più nere forze della reazione e del fascismo, che sotto varie forme tentano di resuscitare le pratiche e i concetti retrogradi, razzisti, sia nella vita ideologica e politica, sia nell'attività sociale in vari paesi. In questo quadro assistiamo a una intensificazione dell'attività di diffamazione del socialismo, dei paesi socialisti. Si approfitta di varie deficienze ed errori, di alcune situazioni negative in un paese o nell'altro per porre in dubbio la sostanza stessa del socialismo, i suoi principi, il concetto rivoluzionario sul mondo. Si tenta di accreditare la tesi secondo cui, in realtà, il socialismo non si è dimostrato capace di risolvere i complessi problemi della società e che di conseguenza si deve rinunciare a questa strada, ritornando alle vecchie vie. Si suggerisce persino un ritorno al feudalismo, che offrirebbe una soluzione migliore dei problemi complessi dello sviluppo sociale. (p. 45) *La nostra politica verso i culti è nota. La nostra Costituzione prevede chiaramente la garanzia della libertà dei culti religiosi, riconosciuti dallo Stato, la libertà di praticare ciascuno il proprio culto. (p. 47) *Certo, la religione è apparsa in una determinata tappa storica dello sviluppo sociale, quando gli uomini non potevano chiarire tutta una serie di fenomeni e alzavano gli sguardi al cielo aspettando la risposta. La risposta che ricevevano era quella che le classi dominanti di allora ritenevano più conveniente. Noi comunisti sappiamo che il mondo non è creato da alcuna forza divina, superiore, che nessuno sta in un certo posto a dirigere il modo di sviluppo della società, come si deve organizzare la vita degli uomini. (pp. 47-48) *La Costituzione e altre leggi della Repubblica Socialista di Romania accordano larghi diritti ai culti religiosi, alla loro libera pratica. Potrei dichiarare che i 14 culti religiosi riconosciuti dallo Stato non possono lamentarsi di limitazioni per quanto riguarda la pratica del rispettivo culto. D'altronde, tutti questi culti religiosi sono compresi nel quadre del Fronte dell'unità socialista. Perciò, certe voci e certi scritti pubblicati sui giornali occidentali dimostrano per lo meno scarsa conoscenza della realtà del nostro paese. Coloro che diffondono simili voci si lasciano influenzare e fanno, volendo o non volendo, il gioco di vari circoli reazionari, soprattutto delle ex organizzazioni fasciste che si trovano all'estero e che tentano con ogni mezzo di snaturare le realtà della Romania. (p. 49) *La cultura e la civiltà latine hanno costituito un importante fattore nel progresso generale dell'umanità. Sempre la cultura, la civiltà e la lingua latine sono state caratterizzate da un largo umanesimo, dalla cura di porre le conquiste della scienza e della civiltà al servizio dei popoli, con il rispetto delle altre nazioni e un desiderio di cooperazione pacifica. In tal senso, già un secolo fa, un poeta romeno, ad un concorso di latinità, scriveva che «la razza latina è regina tra le grandi genti del mondo», ciò che significa che la stirpe latina desidera essere uguale tra le altre stirpi. (pp. 91-92) *Il nostro popolo ha sempre coltivato – in momenti sia difficili che buoni – l'amore per il bello, ha cantato sia quando era infelice, che quando era contento. D'altronde è una caratteristica del nostro popolo esprimere nella musica, nella danza, nei giochi i suoi sentimenti, la sua volontà di superare qualsiasi difficoltà, di assicurarsi un posto sempre più degno nel mondo. (pp. 94-95) *Crediamo che si debba fare di tutto per por fine a qualsiasi azione terroristica, di qualsiasi natura. Certamente, oltre alle misure generali, devono essere ricercate anche le cause che generano questo fenomeno e si deve operare per la situazione dei problemi di fondo, onde eliminare qualsiasi base per l'attività terroristica. (p. 106) *La cura per la vita e l'educazione dei bambini è una componente essenziale della politica di qualsiasi Stato, poiché da questa dipende il domani di ogni nazione, dell'intera umanità. (p. 118) *Nessuno sforzo è eccessivo per mettere i bambini al riparo dagli orrori delle guerre, per far sì che le giovani generazioni non conoscano mai versamenti di sangue e la sciagura di nuove guerre. (p. 119) *Il miglior dono che gli Stati, i governi, gli uomini politici, le forze sociali progressiste possono fare ai bambini è il passaggio al disarmo, la riduzione delle spese militari e lo stanziamento di una parte dei fondi risparmiati in questo modo per il miglioramento della loro vita materiale e spirituale. Dobbiamo garantire, tramite gli sforzi uniti di tutti i popoli, che tutto ciò che ha dato di migliore, di valido la conoscenza umana, sia posto esclusivamente al servizio della vita, del benessere e della felicità degli uomini, dei bambini e della gioventù, e non della guerra e dello sterminio! (p. 119) *{{NDR|Sulla [[guerra sino-vietnamita]]}} Siamo particolarmente preoccupati del conflitto tra la Cina e il Vietnam. Come detto prima, il nostro paese considera che nulla può giustificare il ricorso ad azioni militari. Perciò ci pronunciamo con la massima decisione per la cessazione di qualsiasi azione militare, per il ritiro delle truppe della Repubblica Popolare Cinese e per il ripristino dei rapporti tra la Cina e il Vietnam; i problemi dovranno essere risolti dai due paesi in base ai principi di parità, osservanza dell'indipendenza, della sovranità e della integrità territoriale, della non ingerenza negli affari interni. Soltanto una soluzione del genere corrisponde agli interessi dei due popoli nonché alla causa del socialismo e della pace. (p. 124) *Com'è noto, esiste, purtroppo, una serie di divergenze e contraddizioni tra alcuni paesi socialisti. Noi riteniamo che esse siano dovute soprattutto all'eredità del passato, al fatto che, col passaggio all'edificazione socialista, in diversi paesi sono rimasti insoluti vari problemi ereditati dal vecchio ordinamento o dal dominio imperialista e coloniale. Sono apparse, naturalmente, anche differenze su una serie di problemi riguardanti la realtà contemporanea, come conseguenza del forte sviluppo della vita internazionale, delle contraddizioni generali esistenti in campo mondiale. (p. 125) *Legati dalla loro comune origine latina, da profonde affinità di lingua e di cultura, i romeni e i francesi hanno sempre operato insieme al servizio degli alti ideali di libertà, di progresso e di pace dell'umanità. (p. 151) *Tra la Romania e la Francia vi sono vecchi e tradizionali rapporti basati su considerazione e reciproca stima, sulla comune origine latina. I nostri popoli si sono sempre trovati vicino in momenti facili e difficili. I nostri popoli hanno lottato insieme nella prima guerra mondiale per l'indipendenza, per essere indipendenti. Anche nella seconda guerra mondiale i romeni e i francesi hanno lottato insieme contro il fascismo; nell'ultima parte della guerra i nostri eserciti hanno lottato l'uno accanto all'altro nella coalizione antihitleriana. (p. 153) *Come è noto, il popolo romeno ha una lunga storia, essendo nato dalla fusione dei daci con i romani, due grandi popoli dell'antichità, i cui esponenti simbolici sono due eminenti personalità dell'epoca: [[Decebalo]] e [[Traiano]]. Nato in condizioni storiche complesse, il popolo romeno ha conservato e ha sviluppato le grandi virtù ereditate dai suoi avi, conferendo loro nuove dimensioni, durante il suo sviluppo storico-sociale. (p. 172) *{{NDR|Sulla [[rivoluzione iraniana]]}} I problemi dell'Iran sono di ordine interno e devono essere risolti solo dal popolo iraniano senza ingerenza alcuna. È difficile naturalmente, fare una valutazione di questi avvenimenti, in quanto non disponiamo dei dati e delle informazioni necessarie. È però, evidente che il popolo iraniano è deciso ad assicurarsi uno sviluppo democratico indipendente, a essere padrone delle sue ricchezze e dei suoi destini. Noi desidereremmo che questo desiderio del popolo iraniano si realizzasse in modo che il suo sviluppo economico-sociale verso il benessere, il progresso, l'indipendenza e la pace potesse attuarsi nelle migliori condizioni. Uno sviluppo del genere è anche nell'interesse della pace e della collaborazione internazionali. (p. 184) ==Attribuite da [[Ion Mihai Pacepa]]== *La nostra esperienza ci dimostra che l'Occidente ora è lodevolmente pronto a incoraggiare anche il minimo segno segno di indipendenza da Mosca. Noi dobbiamo approfittare di questa bramosia. (dichiarazione fatta il 22 febbraio 1972, in occasione dell'assunzione della direzione del DIE)<ref name=pacepa19>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 19, ISBN 88-7165-065-4</ref> *L'astuzia deve diventare la nostra caratteristica nazionale. Dobbiamo smetterla di fare la faccia feroce, di mostrare i pugni all'Occidente. Cominciamo, invece, a farci compatire, e allora vedrete come l'Occidente cambierà, come smetterà il suo duro boicottaggio, come diventerà generoso con noi. Facciamo in modo di presentare la Romania come un'isola latina persa in mezzo al mare slavo... Le nostre millenarie tradizioni di indipendenza ora giocano in nostro favore contro il centralismo di Mosca... Sono una pedina da giocare tra le due superpotenze. (dichiarazione fatta il 22 febbraio 1972, in occasione dell'assunzione della direzione del DIE)<ref name=pacepa19/> *Il materialismo storico funziona, diciamo, come la cocaina; se la prendi ogni tanto, non ti cambia la vita; ma se la prendi giorno dopo giorno, diventi un drogato, un diverso.<ref name=pacepa35>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 35, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Dobbiamo continuare a rubare al capitalismo i suoi prodotti migliori, per metterli al servizio del comunismo. Ma, compagni, non fraintendetemi: rubare al capitalismo non è la stessa cosa che derubarci tra di noi. Marx e Lenin ce l'hanno insegnato: qualsiasi atto è morale, quando è nell'interesse del proletariato e della rivoluzione mondiale.<ref name=pacepa55>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 55, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Il petrolio, gli ebrei e i tedeschi sono i nostri migliori prodotti di esportazione.<ref name=pacepa78>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 78, ISBN 88-7165-065-4</ref> ==Citazioni su Nicolae Ceaușescu== *Ai tempi del socialismo «scientifico», inventato da Ceausescu e descritto in decine di libri, tradotti a sue spese in tutte le lingue, un regalo terribile e soprattutto pesante per chi lo riceveva, il dittatore aveva la mania di Mussolini, il desiderio di cambiare la razza. I contadini romeni, calati nelle città per favorire l'industrializzazione del paese, mettevano pancia intorno alla trentina e preferivano muoversi poco. Avrebbero dovuto trasformarsi in membri di una falange, maschia, slanciata e magari bionda. ([[Demetrio Volcic]]) *Ceausescu appariva come l'estremo baluardo di un comunismo irriformabile, ancorato a un dittatore, il cui carattere assumeva sempre più aspetti psichiatrici. E il Paese era sull'orlo di un'esplosione. ([[Bernardo Valli]]) *Ceausescu era un uomo molto limitato, senza cultura, di scarsa statura intellettuale. Ma aveva una ferrea volontà politica e una grande ambizione. Aveva creato un sistema di controllo primitivo sulla società, intollerabile in un Paese europeo, e non solo per i ceti intellettuali. La catastrofe della Romania è stata ed è associata alla figura di Ceausescu. Anche se pure a Bucarest ci sono i nostalgici, che preferivano avere le tasche piene e le vetrine vuote che le tasche vuote e le vetrine piene. ([[Ion Iliescu]]) *Ceausescu esaltava l'identità latina dei rumeni per distinguerli dagli slavi, immaginando stravaganti parentele con gli imperatori romani. Lo sciovinismo veniva sollecitato con accuse contro le minoranze etniche. ([[Bernardo Valli]]) *Ceaușescu non può scomparire perché sua moglie è immortale. ([[Mircea Dinescu]]) *Del presidente rumeno vorrei lodare il patriottismo intransigente e l'ostinata volontà d'indipendenza. Una vera amicizia mi legava a lui. ([[Mohammad Reza Pahlavi]]) *Fu una satrapia duocratica quella di Nicolae ed [[Elena Ceaușescu|Elena Ceausescu]], il conducatòr vegetariano che disobbedì a Mosca flirtando con l'occidente e facendosi perdonare metodi alla [[Pol Pot]], l'apprendista calzolaio che si faceva confezionare gli abiti con stoffa pregiata importata, l'"amico del popolo" che impose al popolo l'autarchia socialista e che dal popolo fuggì con un elicottero sul tetto del suo faraonico palazzo presidenziale, per essere poi abbattuto da una raffica di mitra il giorno di Natale di trent'anni fa. Una surreale monarchia socialista familiare dove anche la carta era di tale scarsa qualità che i libri si deterioravano rapidamente, dove un cittadino su tre era informatore della [[Securitate]], dove migliaia di orfani contrassero l'Aids e i manicomi si riempirono di oppositori, dove si realizzò la "piena uguaglianza" tramite la fame, dove fu istituito il coprifuoco domenicale, dove la televisione trasmetteva soltanto immagini di propaganda dei coniugi con musichette di sottofondo, dove le luci delle strade venivano spente e quelle delle case non dovevano superare la quota fissa di watt, dove fu razionato non solo il carburante ma anche il cibo (cinque uova e cinquanta grammi di burro al mese) in nome della "lotta all'obesità", dove i maiali venivano esportati all'estero tranne i piedi di porco che rimanevano in patria a "sfamare" la popolazione, dove si calcola che oltre diecimila persone siano sparite, mentre nelle regge presidenziali divennero leggendari gli arredamenti da Re Sole, l'argenteria, le pellicce, i marmi. ([[Giulio Meotti]]) *Gli ideali di amore per la sua patria, di giustizia e di libertà che lo animavano quando ci siamo conosciuti sono rimasti intatti, e questo lo trovo molto bello. ([[Elena Ceaușescu]]) *I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto ([[Leonardo Coen]]) *Io lo conoscevo bene, fui suo consigliere, invano al ritorno insieme da Pyongyang cercai di dissuaderlo dal culto della personalità dinastico nordcoreano che lo aveva sedotto. Mi punì togliendomi ogni carica. Divenni piccolo impiegato in una casa editoriale di provincia, e tre auto della [[Securitate]] seguivano me e mia moglie a ogni passo, lui era divenuto vittima di paranoie megalomani. ([[Ion Iliescu]]) *Mio fratello! Sei il mio fratello per il resto della mia vita! ([[Mu'ammar Gheddafi]]) *Nicolae Ceaușescu, come ognun sa, è il mediocre dittatore che per venticinque anni dominò con durezza e megalomania crescenti la Romania, fino a considerarla un suo regno personale. A somiglianza di altri suoi colleghi era un piccolo uomo noioso con un precipuo talento per le macchinazioni, uno la cui vita si eleva al dramma soltanto grazie a una trista e maligna prosopopea. ([[David Quammen]]) *Quel gran giocatore di Ceausescu, con quella moglie invadente che gli imponeva anche i ministri, quel romeno chiedeva un po' di spazio per sé e per il suo paese, coltivava sogni nazionali faraonici, ma non metteva mai, una sola volta, in dubbio il cosiddetto socialismo scientifico. Ci credeva, pur nella sua mente contorta. ([[Todor Živkov]]) *Quello che soprattutto ammiro in mio marito è la sua determinazione, la sua volontà a portare avanti tutto quello che si è prefisso. ([[Elena Ceaușescu]]) *Se mio padre credeva veramente di cambiare la storia, e vista la maniera in cui agiva penso che lo credesse, si sbagliava... anche se penso che avrebbe comunque introdotto riforme. ([[Nicu Ceaușescu]]) *Se si calcola il numero di opere encomiastiche dedicate a Ceausescu che furono pubblicate durante gli anni Settanta ed Ottanta, l'Italia era al primo posto al mondo con 17 volumi, contro i sei della Gran Bretagna, i cinque della Francia e i tre della Repubblica Federale Tedesca. ([[Giulio Meotti]]) *Serbo un ricordo particolarmente gradevole dei miei incontri e colloqui con Ceausescu, che non mutò mai atteggiamento nei miei confronti, nemmeno quando dovetti lasciare l'Iran. Ceausescu è un uomo che credo capaci di qualsiasi cosa per garantire l'indipendenza del suo Paese. ([[Mohammad Reza Pahlavi]]) *Si cerca di demonizzare Ceausescu e la polizia segreta. Ma non possiamo dimenticare che tutto il popolo scese a compromessi col dittatore. ([[Norman Manea]]) ===[[Enzo Bettiza]]=== *Aveva fama di eretico, ma era diversissimo da [[Josip Broz Tito|Tito]]. Era il più staliniano dei tiranni comunisti balcanici. Umili origini. In sintonia con le radici della sua terra, l'Oltenia, landa di foreste oscure e di atrocità ottomane. *Ceausescu era un vampiro transilvano. Lo vidi tre volte, c'era anche il vero capo della Romania: sua moglie Elena. Un'erinni dagli occhi puntuti. *Fra tutte le carriere dei capi comunisti nei vari Paesi dell'Est europeo dopo la guerra, quella di Nicolae Ceausescu era stata la più simile alla carriera silenziosa e tenebrosa di Stalin: cura ossessiva dell'apparato, lenta costruzione di un partito personale dentro l'involucro del partito ufficiale, nessuna esperienza internazionale, disprezzo per tutti i militanti intellettuali che non avevano combattuto la monarchia in patria ma avevano vagheggiato la Rivoluziona da Mosca o da Parigi. *La parabola di Ceausescu è stata, come si va dicendo oggi, quella di un non comunista? Oppure, per essere più esatti e più giusti, la parabola del comunismo è stata anche la parabola di Nicolae e di Elena Ceausescu? *Piccolo, immobile, gli occhi piccolissimi concentrati su di me, scarno e avaro nelle risposte alle mie domande, Ceausescu ricordava in ogni suo tratto rudimentale, in ogni suo gesto prudente, l'originaria cupezza meridionale della terra contadina da cui proveniva. La evocava soprattutto nella bocca molle e informe, quasi priva della linea divisoria fra le due labbra: una sanguisuga casualmente incollata su un volto di cera. ===[[Leonardo Coen]]=== *I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto. *Nicolae Ceausescu soffre fisicamente quando lo si critica e lo si attacca. *Visto da vicino, il Conducator è un uomo non molto alto, di corporatura leggera, che ispira fiducia. Quando parla, con leggera voce roca, sembra sempre sul punto di tossire, di star male. Poi la voce acquista tono e il tono diventa veemente, un oratore che con grande teatralità enfatizza frasi sempre eguali, concetti ripetuti sino alla nausea, un martellamento ideologico se deve spiegare al popolo romeno quali sacrifici occorre esser pronti a sostenere per combattere il peso dell'isolamento, l'orgoglio di non dover dire a nessuno grazie. Sorride dunque sempre, dai giornali, dalle strade, dalla televisione, l'ultimo strenuo difensore del socialismo reale, colui che condanna senza remissione la [[Glasnost'|glasnost]] e la [[perestrojka]], per forza deve sorridere, perché il popolo da lui, dalla sua famiglia, dal partito comunista non abbia la sensazione d' essere soggiogato, perchè possa ingoiare corruzioni e spietatezze, sopportando il peso sempre più aspro della repressione. ===[[Emil Constantinescu]]=== *Il dopo Ceausescu è stato caratterizzato da un'oligarchia di tipo neocomunista. Molti di quegli esponenti politici erano ex membri della [[Securitate]]. Hanno fatto affari e concluso accordi con l'Unione Sovietica, con [[Slobodan Milošević|Milosevic]] in Serbia, facendo il doppio gioco. *La stessa dittatura di Ceaușescu era un fenomeno peculiare. Da un lato Ceaușescu era stato fautore di una sorta di nazional-comunismo che si basava sull'opposizione all'Urss in nome del nazionalismo romeno. Ma si trattava, le assicuro, di una falsa opposizione, e in questo il dittatore era molto abile. *Per me Ceausescu era un uomo senza cultura, ma di intelligenza e abilità straordinarie, che ha saputo soggiogare non solo il partito, ma ceti più ampi della popolazione, facendo propri alcuni temi-chiave come il nazionalismo. Di fatto, è stato il padre della più pericolosa ideologia della storia, il nazionalcomunismo. Eppure i romeni sono riusciti ad abbatterlo senza appoggi esterni, dopo che i leader occidentali erano scesi con lui a compormessi penosi. *Quando Ceaușescu andò in Corea del Nord ne rimase molto impressionato, fino a prenderla come modello. ===[[Enver Hoxha]]=== *Ceausescu è una carta non ancora bruciata in mano agli americani. (E chissà? Forse anche in mano ai sovietici). *Da tutti riceve numerosi crediti: dagli americani, dalla Repubblica Federale Tedesca, dalla Francia, dalla Cina e chi più ne ha più ne metta! La Romania di Ceausescu è stata messa in vendita all'asta a credito. Questo si chiama «morte a credito». *È un po' difficile che Ceausescu e i suoi compagni abbattino l'imperialismo!! Se il mondo si attende una cosa simile dai vari Ceausescu, l'imperialismo vivrà decine di migliaia d'anni. *È vero che egli strilla di essere minacciato dai sovietici, ma intanto non esce dal Patto di Varsavia. Ciò significa essere interamente nel gioco, facendo però mostra di esserlo solo a metà. *Nicolae Ceausescu si vanta di questa politica antimarxista, revisionista, senza alcuno serumpolo di coscienza, si spaccia per autentico comunista, si fa passare per un grand'uomo del nostro tempo, per insigne diplomatico! Va ovunque, da Washington fino a Teheran, per celebrarvi i [[Celebrazione dei 2500 anni dell'Impero Persiano|mille anni dell'impero persiano]], per insignire di decorazioni lo [[Mohammad Reza Pahlavi|sciainscià]], assassino dei combattenti per la libertà e dei comunisti, e per farsi decorare da lui. *Un revisionista affermato, a un titino, a un filoamericano, che ha accolto con tante acclamazioni Nixon, che oggi pretende di essere in contrasto con i sovietici, ma che domani si unirà nuovamente ad essi, poiché è reazionario, senza principi. ===[[Eugène Ionesco]]=== *Ceausescu è un pazzo. Come si può lasciare un folle al potere? Come possono le nazioni civili sopportare questo mostro nel cuore dell'Europa? *Noi ci siamo abbandonati alla nostra opulenza, alle nostre piccole cose, mentre il tiranno di Bucarest faceva della Romania un enorme campo di prigionia. *Un tribunale internazionale dovrebbe intervenire per cacciare il mostro di Bucarest che ancora resiste ai cambiamenti politici che hanno sconvolto l'Europa dell'Est in questi ultimi mesi e settimane. Il regno del re Ubu romeno era terribile prima, è ancor più tremendo ora e non capisco come il mondo intero possa tollerare che si schiacci la libertà coi carri armati e con le baionette. ===[[Ion Mihai Pacepa]]=== *Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri. *Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. *Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. *Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. *Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania. *Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale. *Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno». *Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. *Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. *L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. Gheorghiu-Dej, il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]] a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. *Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. *Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. *Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. *Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava. *Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. *Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Nicolae Ceausescu, ''Il nuovo corso {{small|per una collaborazione internazionale}}'', traduzione a cura dell'Istituto di Studi storico-sociali e politici di Bucarest, Rusconi, 1975 *Nicolae Ceausescu, ''Scritti scelti (1979)'', Milano, Edizioni del Calendario, 1980 ==Voci correlate== *[[Elena Ceaușescu]] *[[Nicu Ceaușescu]], figlio *[[Processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]] *[[Repubblica Socialista di Romania]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Ceaușescu, Nicolae}} [[Categoria:Comunisti]] [[Categoria:Personalità della guerra fredda]] [[Categoria:Politici rumeni]] qdn7y7acz2vfmbxjtwb8s0zdbjbcgcm 1219728 1219727 2022-07-30T12:58:24Z Mariomassone 17056 /* Attribuite da Ion Mihai Pacepa */ wikitext text/x-wiki [[File:Nicolae Ceaușescu.jpg|thumb|Nicolae Ceaușescu]] '''Nicolae Ceaușescu''' (1918 – 1989), politico rumeno. ==Citazioni di Nicolae Ceaușescu== *Come figlio di contadini, ho sperimentato l'oppressione dei proprietari terrieri, e da undici anni lo sfruttamento capitalista.<ref name=arch1>{{ru}} Citato in ''[http://archive.is/OeqKx Реставрация капитализма в Восточной Европе]'', ''archive.is''.</ref> ===Anni sessanta=== *Noi non possiamo essere d'accordo con quei circoli che vogliono la liquidazione d'Israele. La storia dimostra che nessun popolo può coronare le sue aspirazioni nazionali e sociali attraverso il sacrificio di un'altra nazione.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0115_01_1967_0174_0001_6835619/ ''Le parole al Parlamento del «leader» romeno''], ''La Stampa'', 25 luglio 1967.</ref> *{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} Non avevamo mai pensato che la forza potesse essere usata fra Paesi socialisti per imporre un singolo punto di vista. Né si capisce come una tale posizione di forza possa essere compatibile con la nostra ideologia e con la nostra visione scientifica della vita e del mondo. In realtà, tale posizione fa pensare all'epoca di Luigi XIV che diceva: ''"Lo Stato sono io"''. Allo stesso modo, infatti, ci sono oggi dei teorici che si autoriconoscono il diritto di dire: ''"Il marxismo sono io"''. Ebbene no, nessuno ha questo diritto. Il marxismo non è una proprietà privata di qualcuno.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0122_02_1968_0195_0003_7987367/ ''Nuovo coraggioso discorso di Ceausescu''], ''La Stampa'', 2 settembre 1968.</ref> *Certamente qualsiasi indebolimento della solidarietà internazionalista arreca un danno alla causa comune. Ma questo principio non deve essere forzato al punto da violare altri principi altrettanto importanti, interferendo in qualsiasi modo nelle questioni interne di un altro Paese.<ref name=pacatodiscorso>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0126_01_1969_0133_0001_6155460/ ''Ceausescu con un pacato discorso si oppone alla scomunica di Mao''], ''L'Unità'', 10 giugno 1969</ref> *È stato insinuato che la Romania e il suo partito perseguono una politica nazionalista e ignorano i loro doveri internazionalisti. No, compagni, non è vero... A noi sono cari i principi della solidarietà internazionalista, ma nella corretta interpretazione e presentazione.<ref name=pacatodiscorso/> *{{NDR|Sulla [[Guerra del Vietnam]]}} Il popolo vietnamita, per la lotta eroica che conduce contro l'intervento degli Stati Uniti d'America, ha salvaguardato la sua indipendenza e dimostra ai popoli del mondo la via sicura per sconfiggere qualsiasi aggressione imperialista, per salvaguardare l'indipendenza e la sovranità nazionale.<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/1969/08/07/page_001.pdf ''Ceausescu: Il Vietnam insegna si può battere l'imperialismo''], ''L'Unità'', 7 agosto 1969</ref> {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1966/06/18/page_013.pdf «Come e perché riteniamo possibile sciogliere i blocchi in Europa»]''|''L'Unità'', 18 giugno 1966|h=4}} *Certo, desideriamo avere più poesie, romanzi, pitture ed altre opere d'arte migliori. Noi chiediamo ai letterati e agli artisti di porre il loro talento al servizio della costruzione socialista, degli interessi del popolo e della pace. Lasciamo però a loro di decidere come scrivere, dipingere e creare, di trovare le forme più adatte. Abbiamo avuto vari incontri e discussioni con gli uomini d'arte e di cultura. Ci incontriamo non per dare loro indicazioni su come scrivere e cosa scrivere, ma per far comprendere loro le preoccupazioni del nostro partito e del nostro popolo, affinché tentino di esprimerle, ciascuno secondo il proprio talento e la propria capacità. *Il popolo romeno ha vissuto per secoli sotto il giogo straniero, ha condotto dure lotte e, attraverso sacrifici, è riuscito a conservare la sua entità nazionale. La storia ha dimostrato più di una volta, e non solo per Romania, che non esistono ostacoli insormontabili nella lotta per lo sviluppo e l'affermazione dell'essere nazionale dei popoli. *È vero che assistiamo ad una serie di atti aggressivi dei circoli imperialisti e in particolar modo dell'imperialismo americano, ingerenza negli affari interni di alcuni paesi, organizzazione di complotti militari e azioni aggressive. Mi riferisco all'aggressione degli Stati Uniti contro il Vietnam, gli avvenimenti in Indonesia, del Ghana, agli interventi e alle pressioni che i circoli imperialisti americani esercitano nell'America latina e in altri paesi dell'Asia e dell'Africa. Tutti questi sono tentativi della reazione per frenare il processo generale del movimento rivoluzionario democratico e nazionale per riconquistare alcune delle posizioni perdute. *L'Europa ha avuto un importante ruolo nello sviluppo della civiltà, nella creazione del patrimonio materiale e spirituale dei popoli. I popoli europei si rendono conto che in una nuova guerra mondiale, nella quale si ricorrerebbe all'uso delle armi atomiche, l'umanità soffrirebbe enormemente. *L'unificazione della Germania dev'essere il risultato dell'intesa tra i tedeschi senza ingerenze straniere: mi riferisco naturalmente ad una unificazione democratica, pacifica, che consenta la creazione di uno Stato democratico, impedendo quindi la rinascita del militarismo e dal revanscismo tedesco. *È noto che l'imperialismo americano appoggia i più reazionari circoli dell'Europa, e in primo luogo le forze militariste e revansciste della Repubblica federale tedesca, interessate ad impedire la sicurezza dell'Europa non può essere che il risultato di una intensa attività e della lotta decisa contro le forze reazionarie, per smascherarle e isolarle. *L'esistenza del patto militare della NATO costituisce un ostacolo al conseguimento della sicurezza in Europa. Lo sviluppo della pacifica collaborazione tra i popoli è strettamente collegato alla liquidazione dei patti militari, della divisione dell'Europa in blocchi militari, al ritiro delle truppe non europee e in generale al ritiro di tutte le truppe straniere entro i limiti delle frontiere nazionali, allo smantellamento delle basi militari e all'interdizione delle armi atomiche. Per questa ragione ci riferiamo alla necessità che i blocchi militari, sia la NATO che il Trattato di Varsavia, siano liquidati. *I blocchi militari però, compreso il trattato di Varsavia, non avranno più ragione di esistere in una Europa nella quale i rapporti si baseranno sul rispetto della sovranità e dell'indipendenza dei popoli. *La situazione vietnamita ci preoccupa in modo particolare. In primo luogo perché la politica di ''escalation'' della guerra costituisce un grave pericolo per la pace. *Noi consideriamo inconcepibile la soluzione del problema vietnamita fin quando non cessa l'aggressione americana. Accettare la sua soluzione in condizioni per cui le truppe americane si trovano nel Vietnam del sud, costituirebbe un incoraggiamento per gli imperialisti americani: questo fatto non può essere accettato dal popolo vietnamita come da nessun popolo che desidera vivere liberalmente. {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0121_01_1968_0189_0002_7733595/ Ceausescu costituisce una «guardia armata»]''|''La Stampa'', 22 agosto 1968|h=4}} [[File:1968 speech c.jpg|thumb|Ceaușescu durante il discorso dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia]] *{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} L'intervento armato in Cecoslovacchia è un grosso errore ed un grave pericolo per la pace in Europa e per il socialismo nel mondo. *È difficile concepire che uno Stato socialista possa violare la libertà e la sovranità di un'altra nazione socialista. *Non ci sono giustificazioni, non c'è alcun motivo per l'intervento militare, per intervenire negli affari interni della Cecoslovacchia. [...] Bisogna trovare il modo per porre fine, una volta per tutte, all'intervento negli affari interni di altri partiti. *I comunisti romeni contribuiranno pienamente alla creazione delle condizioni atte a rendere possibile la soluzione della crisi cecoslovacca e rendere capace la Cecoslovacchia di decidere da sola del suo destino. {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1969/07/27/page_005.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 27 luglio 1969|h=4}} *L'atto storico del 23 Agosto 1944 fu il risultato della attività del Partito comunista romeno per unire tutte le forze operaie, antifasciste, per collaborare con le forze patriottiche nazionali, coi rappresentanti dell'esercito e con la monarchia. Questa collaborazione si realizzò ai fini della lotta per fare uscire la Romania dalla guerra contro l'Unione Sovietica, nella quale essa era stata trascinata dalle classi reazionarie e dalla Germania nazista, per rovesciare la dittatura militare-fascista e per affiancare il nostro paese alla coalizione anti-fascista. *Possiamo dire che la Romania è diventata uno Stato socialista dove i vantaggi del socialismo si vedono realmente in tutti i campi: nelle città e nella campagna, in migliaia di fabbriche costruite negli anni del socialismo, nei nuovi quartieri di alloggi e negli edifici sociali e culturali, nel modo di vivere del popolo. *In Romania esiste un solo partito, il che corrisponde alle condizioni del nostro paese: il nostro partito è chiamato ad assicurare la direzione dell'intero processo di costruzione socialista e di perfezionamento del nuovo ordinamento. ===Anni settanta=== *In questi ultimi anni i paesi piccoli e medi hanno affermato con forza sempre maggiore la loro presenza nella vita internazionale. Si è intensificata la loro lotta per prendere nelle proprie mani le ricchezze nazionali, si è accentuato il desiderio di garantire il proprio sviluppo economico e sociale indipendente. Da ciò si può vedere come lo sviluppo della vita internazionale metta in luce il ruolo rempre più importante che spetta a tutti i popoli, quindi anche ai paesi piccoli e medi, nella vita internazionale.<ref>Citato in ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1973/05/20/issue_full.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]'', intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 20 maggio 1973.</ref> *Sono persuaso che per la sua posizione la Romania ha dato e continua a dare un contributo positivo a una soluzione definitiva e giusta, che porti al ritiro delle truppe israeliane dai territori occupati, alla garanzia di indipendenza e di integrità territoriale dei tutti gli Stati di questa zona, alla soluzione del problema del popolo palestinese, in conformità alle sue aspirazioni.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0016_03_1974_0005_0001_24223857/ Il vicino Est]'', ''La Stampa'', 7 maggio 1974</ref> *{{NDR|Sugli [[Accordi di Helsinki]]}} Certamente, la firma dei documenti di Helsinki il 30 luglio non significa la fine della lotta per la sicurezza in Europa. Tuttavia essa è l'inizio di una nuova tappa. Dovremo infatti aggiungere ai successi politici di questa Conferenza delle misure tendenti anzitutto alla soluzione dei problemi d'ordine militare che portano alla soppressione dei blocchi, allo smantellamento delle basi militari straniere, al ritiro delle truppe straniere dal territorio degli altri Stati, al disarmo, e soprattutto al disarmo nucleare.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1108_01_1975_0168_0014_15865963/ ''Ceausescu: "Via la Nato ed il Patto di Varsavia''], ''La Stampa'', 24 luglio 1975.</ref> {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1971/05/07/issue_full.pdf Intervista con Ceausescu nel 50° del PC romeno]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 7 maggio 1971|h=4}} *In Romania il socialismo ha trionfato pienamente, in quanto i mezzi di produzione si trovano ora nelle mani dei lavoratori – sotto la forma di proprietà di Stato o cooperativa – e le classi sfruttatrici sono state liquidate per sempre; al popolo appartengono oggli l'intero patrimonio nazionale e l'intero frutto del suo lavoro. *Non vi è, praticamente, nessuna legge importante che nel nostro paese non sia sottoposta ad un largo dibattito dell'opinione pubblica. *Il problema nazionale ha trovato una buona soluzione nel nostro paese, con il passaggio all'edificazione del socialismo, nel senso che è stata assicurata la piena parità in diritti a tutti i cittadini della nostra patria, dunque anche a quelli appartenenti alle nazionalità coabitanti. Praticamente, non vi è alcuna differenza; tutti i cittadini godono degli stessi diritti e, naturalmente, degli stessi obblighi. *Il fatto che sul territorio della Romania abitino anche magiari, tedeschi ed altre nazionalità, è un risultato dello sviluppo storico. Da molti secoli queste nazionalità hanno lavorato e vissuto assieme al popolo romeno. Parlare di uno Stato multinazionale in Romania significherebbe presupporre l'unione di varie nazioni, ciò che non è stato e non è il caso della Romania. *Guardando i fatti da un punto di vista comunista, noi desidereremmo che in tutti i paesi le nazionalità coabitanti potessero godere degli stessi diritti che in Romania. Come sapete però, vi sono ancora molti paesi capitalisti dove questi diritti non sono assicurati, dove esiste la discriminazione e l'oppressione nazionale, il che genera l'intensificazione della lotta per l'uguaglianza, per le libertà democratiche, per la liberazione sociale e nazionale. *Per quanto concerne i rapporti con i paesi capitalisti – tra cui gli Stati Uniti – essi si iscrivono nei principi generali della nostra politica tendente a sviluppare rapporti con tutti gli Stati, a prescindere dal loro ordinamento sociale. Nello sviluppo di questi rapporti partiamo dal principio della parità di diritti, del rispetto dell'indipendenza e della sovranità nazionale, della non ingerenza negli affari interni, del vantaggio reciproco. *Se gli Stati Uniti non avessero svolto la loro nota politica contro la Repubblica popolare cinese, una serie di problemi sarebbero stati da tempo risolti e ciò sarebbe andato a vantaggio dell'intera umanità. Quindi, noi apprezziamo favorevolmente i passi compiuti nell'ultimo periodo di tempo in tal senso. Naturalmente, gli Stati Uniti devono cambiare completamente la loro politica nei confronti della Repubblica popolare cinese, rinunciare all'occupazione di una parte del territorio cinese; più rapidamente ciò verrà attuato, tanto meglio sarà. *Più rapidamente giungeremo alla liquidazione dei blocchi, tanto meglio sarà per l'Europa e per la pace mondiale. *Io non sono d'accordo con il vecchio detto secondo cui, se vuoi la pace devi prepararti alla guerra. Se tutti si preparano per la guerra, si potrebbe rischiare di non dominare più la situazione, quindi di porre in pericolo l'esistenza di molti popoli. Io sostituirei tale detto con uno nuovo: se vuoi la pace, adoperati per lo scioglimento dei blocchi militari, per la soppressione delle basi militari, lotta per il disarmo, per l'intesa e la collaborazione tra i popoli! {{Int|Da ''A carte scoperte con Nicolae Ceausescu''|Intervista di [[Giancarlo Vigorelli]], DHA Cinematografica, 23 luglio 1974|h=4}} *Noi stiamo vivendo un epoca in cui notiamo grandi trasformazioni sul piano mondiale, un epoca in cui si stanno affermando i principi dell'uguaglianza tra tutte le nazioni, del rispetto, dell'indipendenza e della sovranità nazionale. È noto che per la soluzione dei grandi problemi e per la sistemazione delle relazioni su questi nuovi principi occorre la partecipazione attiva di tutti gli stati. Ci sono paesi, paesi grandi e piccoli, medi, e non c'è dubbio che il loro ruolo nella vita internazionale è legata a questa considerazione di base. Ma, secondo la mia opinione, ogni paese può e deve dare un contributo attivo alla soluzione dei grandi problemi internazionali. Soltanti così, infatti, si può avere la garanzia che le soluzioni trovate terranno conto degli interessi di tutte le nazioni. È proprio per questa ragione che la Romania prende parte attiva alla vita internazionale. Io credo che la presenza della Romania e l'attenzione con la quale è seguita dall'opinione pubblica mondiale sono dovute al fatto che il nostro paese promuove e milita a favore dei nuovi principi che riguardano i rapporti tra gli stati. La Romania si pronuncia sempre per il diritto di ogni singola nazione, diritto a decidere da sola la propria sorte, contro ogni politica di forza e d'imposizione nella vita internazionale. *Indubbiamente, tra Italia e Romania esistono relazioni più vecchie, e l'origine latina ha la sua considerevole importanza. Evidentemente, si deve proprio a questo fattore se le odierne relazioni tra l'Italia e la Romania sono particolarmente buone. Inoltre, va sottolineato che l'Italia occupa il secondo posto tra i paesi occidentali negli scambi economici con la Romania. *Nei molti stati che ho visitato, compreso quelli africani, spesso ho trovato dirigenti i quali si dichiarano nazionalisti. Perciò, mi sarebbe difficile, e credo che sarebbe persino sbagliato, considerare che il nazionalismo costituisce in tal senso un difetto. ===Anni ottanta=== *{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Gli eventi di Timisoara sono molto gravi. [...] Le unità militari sono state costrette a intervenire per difendere l'ordine e le istituzioni. In un primo momento i reparti militari attaccati hanno sparato colpi di avvertimento contro raggruppamenti fascisti e antinazionali. In seguito hanno difeso l'ordine, le istituzioni e i beni della città.<ref name=massacro>Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1989/12/21/page_008.pdf Ceausescu ammette il massacro]'', ''L'Unità'', 21 maggio 1989.</ref> *{{NDR|Parlando di [[Muʿammar Gheddafi]]}} Ho sentimenti profondi per i credenti. Voi credete nel [[Corano]], io nel marxismo. Ma entrambi crediamo nell'indipendenza dei nostri paesi.<ref name=arch1></ref> *{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Vogliono destabilizzare il paese, smembrarlo, distruggere il territorio romeno. [...] Gli avvenimenti di Timisoara miravano a dare un segnale per azioni del genere in altri centri.<ref name=massacro/> {{Int|Da ''[http://www.associazionestalin.it/eurest_completo.pdf Ceausescu, l'ultimo appello]''|Discorso alla Tvr, 20 dicembre 1989, riportato ne ''La liquidazione del socialismo nell'Europa dell'Est'', Associazione Stalin, pp. 303-308|h=4}} *Dalle informazioni raccolte sino a questo momento possiamo dichiarare con piena certezza che queste azioni di carattere terroristico sono state organizzate e lanciate in stretta collaborazione con circoli reazionari, imperialisti, irredentisti, sciovinisti e con diversi servizi segreti stranieri. *Desidero dire in tutta responsabilità che le nostre truppe militari - che hanno il compito di difendere l'indipendenza e la sovranità della patria e le conquiste rivoluzionarie - hanno dato dimostrazione di molta, moltissima pazienza. Non hanno risposto, nemmeno quando soldati e ufficiali sono stati colpiti, bensì lo hanno fatto solo quando la situazione si è aggravata e sono stati attaccati da bande terroristiche e sono state messe in pericolo le principali istituzioni e l'ordine della regione. *Tutti ricordiamo la ferma posizione di tutto il nostro popolo nel 1968 contro l'invasione della Cecoslovacchia e per la difesa dell'indipendenza della Romania. Possiamo dire che la situazione attuale è simile, se non più grave. Perciò si impone un'azione di responsabilità per respingere qualsiasi attacco contro la Romania e l'edificazione socialista della nostra patria! *È dovere di tutti i cittadini della Repubblica socialista di Romania agire con tutte le forze contro tutti quelli che, a servizio di diversi interessi stranieri, di servizi segreti, di circoli imperialisti reazionari, vendono il loro Paese per una manciata di dollari o di altre valute. *Questa sera desidero dichiarare davanti all'intera nostra nazione, per quanto mi riguarda, che, in quanto devoto figlio del popolo, nel lavoro e nella responsabilità affidatami dal partito e dal popolo, agirò in ogni circostanza nell'interesse del popolo, per il suo benessere e la sua felicità, nell'interesse dell'edificazione socialista, dell'indipendenza e della sovranità del Paese! Non ho e non avrò niente di più importante che il popolo, la patria, l'integrità della Romania e il socialismo! *Cari compagni e amici, cari compatrioti, vi rivolgo l'invito di rafforzare la collaborazione e l'unità, di fare tutto il possibile per la libertà, per l'edificazione del socialismo, per il benessere del popolo, per l'integrità e l'indipendenza della Romania! {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0954_01_1989_0298_0001_13105190/ Hai oppresso i romeni, discolpati]''|Testo del [[processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]], riportato ne ''La Stampa'', 28 dicembre 1989|h=4}} *Non riconosco nessun tribunale, riconosco soltanto la grande Assemblea Nazionale. Questo è un colpo di Stato. *Non si è sparato sulla folla dal Palazzo, non è stato ucciso nessuno. *Di fronte a questo colpo di Stato, non risponderò. Siete voi che avete fatto venire dei mercenari. *Io sono il presidente della Romania e il comandante supremo dell'esercito. Non voglio niente, sono un semplice cittadino. *Nei villaggi non c'è mai stata tanta ricchezza come oggi. Ho costruito ospedali, scuole, nessun Paese al mondo ha cose del genere. *[[Vasile Milea|Milea]] era un traditore, se n'è andato da solo e ha deciso di suicidarsi. Gli ufficiali hanno detto che non ha applicato gli ordini per riportare la calma. ==''Il nuovo corso''== ===Incipit=== Siamo consapevoli che si possono realizzare gli scopi costruttivi del nostro popolo, nonché degli altri popoli, soltanto in un clima di fiducia e di pace. Proprio per questo, consolidare la pace e la collaborazione è un obiettivo centrale, costante, della politica della Romania. ===Citazioni=== *Il nostro secolo ha conosciuto due guerre mondiali, che hanno provocato molte distruzioni di beni materiali e spirituali ma, soprattutto, il massacro di milioni, di decine di milioni di vite umane. Non possiamo dimenticare che le due guerre mondiali del nostro secolo sono scoppiate nel continente europeo, che esse sono state determinate dalle mire di dominio imperialistico e di oppressione di altri popoli. (p. 17) *Com'è noto, dopo la seconda guerra mondiale ci fu un lungo periodo, che è stato definito periodo della «guerra fredda», in cui tuttavia si ebbero molte guerre, per così dire, «calde»; ed esse, sebbene locali, provocarono molte distruzioni e sofferenze e sconvolsero l'intera umanità, che si adoperò attivamente per affrettarne la fine. Basta ricordare il Vietnam, l'Indocina e il Medio Oriente in generale. (p. 17) *Ormai la presenza di truppe straniere in Europa o in altri Paesi non può dare a nessuno e in nessun modo sicurezza. Anzi tale presenza costituisce una permanente fonte di insicurezza per tutti gli Stati. Perciò il ritiro delle truppe degli Stati Uniti o di altri Paesi europei, insomma delle truppe straniere in generale, dai territori che appartengono ad altri popoli, non può che essere favorevole al «corso» verso la distensione, accrescendo la sicurezza e lo sviluppo delle relazioni fra gli Stati. (p. 23) *La creazione del blocco militare della N.A.T.O. ha portato, come è noto, alla creazione del Patto difensivo di Varsavia, che sin dall'inizio si è proposto l'obiettivo di esistere solo finché esisterà la N.A.T.O., dal momento che i paesi del Patto di Varsavia sono favorevoli allo scioglimento dei due blocchi militari. (p. 25) *La Romania plaude ai Paesi non allineati, perché essi attivamente lottano per conseguire il loro sviluppo economico e sociale e per consolidare la loro indipendenza, e perché dimostrano solidarietà ai popoli che si trovano tuttora sotto il dominio coloniale, sostenendo i movimenti internazionale di liberazione e la lotta dei popoli per poter liberamente disporre delle ricchezze nazionali e del proprio destino. (p. 62) *I Paesi balcanici furono utilizzati dalle grandi potenze imperialistiche per promuovere una politica di dominio. Per ciò riteniamo che questi popoli debbano ora considerare il proprio interesse, il che presuppone che si orientino gli sforzi di ogni nazione della regione balcanica allo sviluppo economico-sociale, al consolidamento ddell'indipendenza, della sovranità, di una stretta cooperazione fra loro, come pure con altri Paesi. Solo su questa strada gli Stati balcanici, che si trovano quasi tutti in condizioni di arretratezza, potranno raggiungere un livello economico e sociale più alto, con l'incremento del benessere generale dei loro popoli. (p. 81) *Nel passato, i Balcani furono considerati una «polveriera», e in realtà proprio in questa ragione d'Europa ebbero origine molti conflitti. Ma la causa di questi conflitti non va ricercata tanto nei problemi che riguardavano direttamente i rapporti fra gli Stati nei Balcani, quanto nello scontro degli interessi delle grandi potenze imperialistiche e coloniali. (pp. 81-82) *Com'è noto, l'Europa sud-orientale rappresenta una zona in cui vivono popolazioni caratterizzate da una grande diversità di origini, di lingue nazionali e di tradizioni; ma tale diversità non ha impedito ai popoli di questa parte del mondo di conoscersi, di collaborare e di combattere assieme per la realizzazione delle aspirazioni e degli ideali comuni. (p. 86) *Gli ultimi avvenimenti a Cipro dimostrano una volta di più la necessità di intensificare gli sforzi per avviare una politica di collaborazione pacifica fra i Paesi dei Balcani, per risolvere tutti i problemi per mezzo di trattative, per rinsaldare l'amicizia e la collaborazione. (p. 88) *Noi tutti abbiamo l'obbligo di far sì che dall'Europa e dal mondo sia per sempre bandita la guerra. Sappiamo tutti che cosa significò il [[fascismo]], che cosa portò la guerra, e perciò dobbiamo fare tutto il possibile affinché né il fascismo, né la guerra possano più danneggiare alcun popolo. (p. 96) *Non dobbiamo dimenticare che la pace del mondo ha un carattere indivisibile e che un conflitto che deflagri in una qualsiasi zona del globo lede l'insieme della vita internazionale, sonvolge la vita e il lavoro di tutti i popoli, provoca grandi danni allo sviluppo generale dell'umanità. (p. 101) *Sono ben note tutte le azioni che il nostro partito e il nostro popolo vietnamita e con il popolo cambogiano. Sin dall'inizio, il nostro partito ha espresso la sua totale solidarietà alla lotta del popolo vietnamita, accordandogli pieno sostegno, materiale, politico, diplomatico, con immutata fiducia nella vittoria della sua lotta. (p. 102) *{{NDR|Sulla [[guerra del Kippur]]}} La guerra [del 6 ottobre] ha provocato radicali cambiamenti nella situazione nel Medio Oriente. Da una parte ha dimostrato che i paesi arabi sono capaci di condurre azioni militari vittoriose, dall'altra ha fatto crollare il mito dell dell'invincibilità d'Israele. (p. 109) *Il mondo contemporaneo deve assolutamente agire con tutta decisione per far cessare la [[corsa agli armamenti]], per fermare il riarmo nucleare e per passare invece alla eliminazione delle armi. Si può dire che nelle attuali circostanze la questione del disarmo, e in primo luogo di quello nucleare, sia diventata vitale per la sorta dell'intera umanità. (p. 117) *È necessario che ogni Stato detentore di armi nucleari si assuma, in modo solenne, l'impegno di cessare la produzione di nuove armi e di passare alla distruzione di quelle esistenti, nell'ambito di accordi adeguati. Soltanto in questo modo si potrà impedire la proliferazione delle armi atomiche e allontanare veramente il pericolo di una micidiale guerra termo-nucleare. (p. 119) ===Explicit=== La Romania allarga fermamente la collaborazione con i Paesi in via di sviluppo a tutti i settori di attività, su basi reciprocamente vantaggiose, apportando contemporaneamente il suo attivo contributo all'attuazione dei programmi generali, che verranno elaborati. Siamo convinti che vi siano buone possibilità in tal senso e che, nel periodo successivo, attraverso l'azione unitaria dei Paesi in via di sviluppo, si registreranno dei progressi in questa direzione. ==''Scritti scelti (1979)''== *In seguito al trionfo dell'insurrezione, la Romania è uscita dalla guerra condotta a fianco della Germania nazista e si è schierata con gli eserciti sovietici, con la coalizione antifascista, partecipando attivamente alla guerra per la definitiva sconfitta della Germania hitleriana. Nello stesso tempo, parallelamente al trionfo dell'insurrezione, la Romania si è incamminata verso lo sviluppo indipendente, ponendo completamente fine al dominio, sotto qualsiasi forma, dell'imperialismo; in questo modo si è passati allo sviluppo democratico e quindi socialista del paese. (pp. 6-7) *Con la vittoria dell'insurrezione nazionale, la Romania ha recato un importante contributo al crollo del fronte hitleriano nei Balcani, allo sviluppo dell'offensiva degli eserciti liberatori verso l'Europa centrale, all'avvicinarsi della completa sconfitta della Germania nazista. La Romania è entrata nella guerra antihitleriana con tutto il suo potenziale umano, militare ed economico, con tutte le sue forze, accanto all'Unione Sovietica, all'intera coalizione antifascista. Il nostro popolo ha dimostrato in questo modo, attraverso innumerevoli azioni di bravura e di alto eroismo, che la sua aspirazione vitale, la sua meta suprema era la liquidazione del fascismo – il più grande nemico della libertà e dell'indipendenza dei popoli, della civiltà umana –, la garanzia dell'indipendenza della patria, il diritto al suo libero sviluppo. (p. 12) *Nell'applicare i principi del socialismo scientifico, in un paese o in un altro, devono essere tenute presenti le tradizioni e le particolarità del rispettivo paese. (p. 20) *Possiamo affermare a giusta ragione che nella Romania di oggi tutti i bambini, tutti i giovani, vivono una vita luminosa e beneficiano della prospettiva di un futuro felice, libero e prospero. Essi dispongono di tutto quanto occorre per diventare degni continuatori della grandiosa opera di trasformazione rivoluzionaria della nostra società, capaci edificatori del comunismo in Romania. (p. 30) *La corsa alle cosiddette possibilità di arricchimento non può condurre che alla degradazione degli uomini. Dove vanno costoro? Là dove vi sono milioni di disoccupati! Che condizioni può offrire loro una società che non è capace di risolvere i problemi vitali delle masse, le proprie situazioni negative? È vero che in questi paesi è stato realizzato, nel corso del loro sviluppo storico, un livello di vita più alto. Ma ciò è avvenuto tramite lo sfruttamento di centinaia di milioni di uomini, di altri popoli e di altri paesi, e ciò ha condotto alla divisione del mondo in ricchi e poveri. (p. 34) *Accordiamo grande attenzione all'estensione della democrazia in tutti i campi; certamente, noi non intendiamo la democrazia nel senso della tolleranza verso il fascismo. (p. 43) *La Romania è uno degli Stati in cui il problema nazionale è stato risolto radicalmente e in modo democratico. Del totale della popolazione romena circa il 12 per cento è di altra nazionalità: magiara, tedesca, serba e altre. Conseguenti ai principi socialisti, la Romania e il Partito comunista romeno hanno assicurato, parallelamente all'instaurazione del potere degli operai e dei contadini, la piena parità di diritti per tutti i cittadini, senza alcuna differenza. (pp. 43-44) *Non dobbiamo trascurare il fatto che sul piano internazionale assistiamo, ultimamente, a una riattivazione delle più nere forze della reazione e del fascismo, che sotto varie forme tentano di resuscitare le pratiche e i concetti retrogradi, razzisti, sia nella vita ideologica e politica, sia nell'attività sociale in vari paesi. In questo quadro assistiamo a una intensificazione dell'attività di diffamazione del socialismo, dei paesi socialisti. Si approfitta di varie deficienze ed errori, di alcune situazioni negative in un paese o nell'altro per porre in dubbio la sostanza stessa del socialismo, i suoi principi, il concetto rivoluzionario sul mondo. Si tenta di accreditare la tesi secondo cui, in realtà, il socialismo non si è dimostrato capace di risolvere i complessi problemi della società e che di conseguenza si deve rinunciare a questa strada, ritornando alle vecchie vie. Si suggerisce persino un ritorno al feudalismo, che offrirebbe una soluzione migliore dei problemi complessi dello sviluppo sociale. (p. 45) *La nostra politica verso i culti è nota. La nostra Costituzione prevede chiaramente la garanzia della libertà dei culti religiosi, riconosciuti dallo Stato, la libertà di praticare ciascuno il proprio culto. (p. 47) *Certo, la religione è apparsa in una determinata tappa storica dello sviluppo sociale, quando gli uomini non potevano chiarire tutta una serie di fenomeni e alzavano gli sguardi al cielo aspettando la risposta. La risposta che ricevevano era quella che le classi dominanti di allora ritenevano più conveniente. Noi comunisti sappiamo che il mondo non è creato da alcuna forza divina, superiore, che nessuno sta in un certo posto a dirigere il modo di sviluppo della società, come si deve organizzare la vita degli uomini. (pp. 47-48) *La Costituzione e altre leggi della Repubblica Socialista di Romania accordano larghi diritti ai culti religiosi, alla loro libera pratica. Potrei dichiarare che i 14 culti religiosi riconosciuti dallo Stato non possono lamentarsi di limitazioni per quanto riguarda la pratica del rispettivo culto. D'altronde, tutti questi culti religiosi sono compresi nel quadre del Fronte dell'unità socialista. Perciò, certe voci e certi scritti pubblicati sui giornali occidentali dimostrano per lo meno scarsa conoscenza della realtà del nostro paese. Coloro che diffondono simili voci si lasciano influenzare e fanno, volendo o non volendo, il gioco di vari circoli reazionari, soprattutto delle ex organizzazioni fasciste che si trovano all'estero e che tentano con ogni mezzo di snaturare le realtà della Romania. (p. 49) *La cultura e la civiltà latine hanno costituito un importante fattore nel progresso generale dell'umanità. Sempre la cultura, la civiltà e la lingua latine sono state caratterizzate da un largo umanesimo, dalla cura di porre le conquiste della scienza e della civiltà al servizio dei popoli, con il rispetto delle altre nazioni e un desiderio di cooperazione pacifica. In tal senso, già un secolo fa, un poeta romeno, ad un concorso di latinità, scriveva che «la razza latina è regina tra le grandi genti del mondo», ciò che significa che la stirpe latina desidera essere uguale tra le altre stirpi. (pp. 91-92) *Il nostro popolo ha sempre coltivato – in momenti sia difficili che buoni – l'amore per il bello, ha cantato sia quando era infelice, che quando era contento. D'altronde è una caratteristica del nostro popolo esprimere nella musica, nella danza, nei giochi i suoi sentimenti, la sua volontà di superare qualsiasi difficoltà, di assicurarsi un posto sempre più degno nel mondo. (pp. 94-95) *Crediamo che si debba fare di tutto per por fine a qualsiasi azione terroristica, di qualsiasi natura. Certamente, oltre alle misure generali, devono essere ricercate anche le cause che generano questo fenomeno e si deve operare per la situazione dei problemi di fondo, onde eliminare qualsiasi base per l'attività terroristica. (p. 106) *La cura per la vita e l'educazione dei bambini è una componente essenziale della politica di qualsiasi Stato, poiché da questa dipende il domani di ogni nazione, dell'intera umanità. (p. 118) *Nessuno sforzo è eccessivo per mettere i bambini al riparo dagli orrori delle guerre, per far sì che le giovani generazioni non conoscano mai versamenti di sangue e la sciagura di nuove guerre. (p. 119) *Il miglior dono che gli Stati, i governi, gli uomini politici, le forze sociali progressiste possono fare ai bambini è il passaggio al disarmo, la riduzione delle spese militari e lo stanziamento di una parte dei fondi risparmiati in questo modo per il miglioramento della loro vita materiale e spirituale. Dobbiamo garantire, tramite gli sforzi uniti di tutti i popoli, che tutto ciò che ha dato di migliore, di valido la conoscenza umana, sia posto esclusivamente al servizio della vita, del benessere e della felicità degli uomini, dei bambini e della gioventù, e non della guerra e dello sterminio! (p. 119) *{{NDR|Sulla [[guerra sino-vietnamita]]}} Siamo particolarmente preoccupati del conflitto tra la Cina e il Vietnam. Come detto prima, il nostro paese considera che nulla può giustificare il ricorso ad azioni militari. Perciò ci pronunciamo con la massima decisione per la cessazione di qualsiasi azione militare, per il ritiro delle truppe della Repubblica Popolare Cinese e per il ripristino dei rapporti tra la Cina e il Vietnam; i problemi dovranno essere risolti dai due paesi in base ai principi di parità, osservanza dell'indipendenza, della sovranità e della integrità territoriale, della non ingerenza negli affari interni. Soltanto una soluzione del genere corrisponde agli interessi dei due popoli nonché alla causa del socialismo e della pace. (p. 124) *Com'è noto, esiste, purtroppo, una serie di divergenze e contraddizioni tra alcuni paesi socialisti. Noi riteniamo che esse siano dovute soprattutto all'eredità del passato, al fatto che, col passaggio all'edificazione socialista, in diversi paesi sono rimasti insoluti vari problemi ereditati dal vecchio ordinamento o dal dominio imperialista e coloniale. Sono apparse, naturalmente, anche differenze su una serie di problemi riguardanti la realtà contemporanea, come conseguenza del forte sviluppo della vita internazionale, delle contraddizioni generali esistenti in campo mondiale. (p. 125) *Legati dalla loro comune origine latina, da profonde affinità di lingua e di cultura, i romeni e i francesi hanno sempre operato insieme al servizio degli alti ideali di libertà, di progresso e di pace dell'umanità. (p. 151) *Tra la Romania e la Francia vi sono vecchi e tradizionali rapporti basati su considerazione e reciproca stima, sulla comune origine latina. I nostri popoli si sono sempre trovati vicino in momenti facili e difficili. I nostri popoli hanno lottato insieme nella prima guerra mondiale per l'indipendenza, per essere indipendenti. Anche nella seconda guerra mondiale i romeni e i francesi hanno lottato insieme contro il fascismo; nell'ultima parte della guerra i nostri eserciti hanno lottato l'uno accanto all'altro nella coalizione antihitleriana. (p. 153) *Come è noto, il popolo romeno ha una lunga storia, essendo nato dalla fusione dei daci con i romani, due grandi popoli dell'antichità, i cui esponenti simbolici sono due eminenti personalità dell'epoca: [[Decebalo]] e [[Traiano]]. Nato in condizioni storiche complesse, il popolo romeno ha conservato e ha sviluppato le grandi virtù ereditate dai suoi avi, conferendo loro nuove dimensioni, durante il suo sviluppo storico-sociale. (p. 172) *{{NDR|Sulla [[rivoluzione iraniana]]}} I problemi dell'Iran sono di ordine interno e devono essere risolti solo dal popolo iraniano senza ingerenza alcuna. È difficile naturalmente, fare una valutazione di questi avvenimenti, in quanto non disponiamo dei dati e delle informazioni necessarie. È però, evidente che il popolo iraniano è deciso ad assicurarsi uno sviluppo democratico indipendente, a essere padrone delle sue ricchezze e dei suoi destini. Noi desidereremmo che questo desiderio del popolo iraniano si realizzasse in modo che il suo sviluppo economico-sociale verso il benessere, il progresso, l'indipendenza e la pace potesse attuarsi nelle migliori condizioni. Uno sviluppo del genere è anche nell'interesse della pace e della collaborazione internazionali. (p. 184) ==Attribuite da [[Ion Mihai Pacepa]]== *La nostra esperienza ci dimostra che l'Occidente ora è lodevolmente pronto a incoraggiare anche il minimo segno segno di indipendenza da Mosca. Noi dobbiamo approfittare di questa bramosia. (dichiarazione fatta il 22 febbraio 1972, in occasione dell'assunzione della direzione del DIE)<ref name=pacepa19>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 19, ISBN 88-7165-065-4</ref> *L'astuzia deve diventare la nostra caratteristica nazionale. Dobbiamo smetterla di fare la faccia feroce, di mostrare i pugni all'Occidente. Cominciamo, invece, a farci compatire, e allora vedrete come l'Occidente cambierà, come smetterà il suo duro boicottaggio, come diventerà generoso con noi. Facciamo in modo di presentare la Romania come un'isola latina persa in mezzo al mare slavo... Le nostre millenarie tradizioni di indipendenza ora giocano in nostro favore contro il centralismo di Mosca... Sono una pedina da giocare tra le due superpotenze. (dichiarazione fatta il 22 febbraio 1972, in occasione dell'assunzione della direzione del DIE)<ref name=pacepa19/> *Il [[materialismo storico]] funziona, diciamo, come la cocaina; se la prendi ogni tanto, non ti cambia la vita; ma se la prendi giorno dopo giorno, diventi un drogato, un diverso.<ref name=pacepa35>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 35, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Dobbiamo continuare a rubare al capitalismo i suoi prodotti migliori, per metterli al servizio del comunismo. Ma, compagni, non fraintendetemi: rubare al capitalismo non è la stessa cosa che derubarci tra di noi. Marx e Lenin ce l'hanno insegnato: qualsiasi atto è morale, quando è nell'interesse del proletariato e della rivoluzione mondiale.<ref name=pacepa55>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 55, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Il petrolio, gli ebrei e i tedeschi sono i nostri migliori prodotti di esportazione.<ref name=pacepa78>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 78, ISBN 88-7165-065-4</ref> ==Citazioni su Nicolae Ceaușescu== *Ai tempi del socialismo «scientifico», inventato da Ceausescu e descritto in decine di libri, tradotti a sue spese in tutte le lingue, un regalo terribile e soprattutto pesante per chi lo riceveva, il dittatore aveva la mania di Mussolini, il desiderio di cambiare la razza. I contadini romeni, calati nelle città per favorire l'industrializzazione del paese, mettevano pancia intorno alla trentina e preferivano muoversi poco. Avrebbero dovuto trasformarsi in membri di una falange, maschia, slanciata e magari bionda. ([[Demetrio Volcic]]) *Ceausescu appariva come l'estremo baluardo di un comunismo irriformabile, ancorato a un dittatore, il cui carattere assumeva sempre più aspetti psichiatrici. E il Paese era sull'orlo di un'esplosione. ([[Bernardo Valli]]) *Ceausescu era un uomo molto limitato, senza cultura, di scarsa statura intellettuale. Ma aveva una ferrea volontà politica e una grande ambizione. Aveva creato un sistema di controllo primitivo sulla società, intollerabile in un Paese europeo, e non solo per i ceti intellettuali. La catastrofe della Romania è stata ed è associata alla figura di Ceausescu. Anche se pure a Bucarest ci sono i nostalgici, che preferivano avere le tasche piene e le vetrine vuote che le tasche vuote e le vetrine piene. ([[Ion Iliescu]]) *Ceausescu esaltava l'identità latina dei rumeni per distinguerli dagli slavi, immaginando stravaganti parentele con gli imperatori romani. Lo sciovinismo veniva sollecitato con accuse contro le minoranze etniche. ([[Bernardo Valli]]) *Ceaușescu non può scomparire perché sua moglie è immortale. ([[Mircea Dinescu]]) *Del presidente rumeno vorrei lodare il patriottismo intransigente e l'ostinata volontà d'indipendenza. Una vera amicizia mi legava a lui. ([[Mohammad Reza Pahlavi]]) *Fu una satrapia duocratica quella di Nicolae ed [[Elena Ceaușescu|Elena Ceausescu]], il conducatòr vegetariano che disobbedì a Mosca flirtando con l'occidente e facendosi perdonare metodi alla [[Pol Pot]], l'apprendista calzolaio che si faceva confezionare gli abiti con stoffa pregiata importata, l'"amico del popolo" che impose al popolo l'autarchia socialista e che dal popolo fuggì con un elicottero sul tetto del suo faraonico palazzo presidenziale, per essere poi abbattuto da una raffica di mitra il giorno di Natale di trent'anni fa. Una surreale monarchia socialista familiare dove anche la carta era di tale scarsa qualità che i libri si deterioravano rapidamente, dove un cittadino su tre era informatore della [[Securitate]], dove migliaia di orfani contrassero l'Aids e i manicomi si riempirono di oppositori, dove si realizzò la "piena uguaglianza" tramite la fame, dove fu istituito il coprifuoco domenicale, dove la televisione trasmetteva soltanto immagini di propaganda dei coniugi con musichette di sottofondo, dove le luci delle strade venivano spente e quelle delle case non dovevano superare la quota fissa di watt, dove fu razionato non solo il carburante ma anche il cibo (cinque uova e cinquanta grammi di burro al mese) in nome della "lotta all'obesità", dove i maiali venivano esportati all'estero tranne i piedi di porco che rimanevano in patria a "sfamare" la popolazione, dove si calcola che oltre diecimila persone siano sparite, mentre nelle regge presidenziali divennero leggendari gli arredamenti da Re Sole, l'argenteria, le pellicce, i marmi. ([[Giulio Meotti]]) *Gli ideali di amore per la sua patria, di giustizia e di libertà che lo animavano quando ci siamo conosciuti sono rimasti intatti, e questo lo trovo molto bello. ([[Elena Ceaușescu]]) *I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto ([[Leonardo Coen]]) *Io lo conoscevo bene, fui suo consigliere, invano al ritorno insieme da Pyongyang cercai di dissuaderlo dal culto della personalità dinastico nordcoreano che lo aveva sedotto. Mi punì togliendomi ogni carica. Divenni piccolo impiegato in una casa editoriale di provincia, e tre auto della [[Securitate]] seguivano me e mia moglie a ogni passo, lui era divenuto vittima di paranoie megalomani. ([[Ion Iliescu]]) *Mio fratello! Sei il mio fratello per il resto della mia vita! ([[Mu'ammar Gheddafi]]) *Nicolae Ceaușescu, come ognun sa, è il mediocre dittatore che per venticinque anni dominò con durezza e megalomania crescenti la Romania, fino a considerarla un suo regno personale. A somiglianza di altri suoi colleghi era un piccolo uomo noioso con un precipuo talento per le macchinazioni, uno la cui vita si eleva al dramma soltanto grazie a una trista e maligna prosopopea. ([[David Quammen]]) *Quel gran giocatore di Ceausescu, con quella moglie invadente che gli imponeva anche i ministri, quel romeno chiedeva un po' di spazio per sé e per il suo paese, coltivava sogni nazionali faraonici, ma non metteva mai, una sola volta, in dubbio il cosiddetto socialismo scientifico. Ci credeva, pur nella sua mente contorta. ([[Todor Živkov]]) *Quello che soprattutto ammiro in mio marito è la sua determinazione, la sua volontà a portare avanti tutto quello che si è prefisso. ([[Elena Ceaușescu]]) *Se mio padre credeva veramente di cambiare la storia, e vista la maniera in cui agiva penso che lo credesse, si sbagliava... anche se penso che avrebbe comunque introdotto riforme. ([[Nicu Ceaușescu]]) *Se si calcola il numero di opere encomiastiche dedicate a Ceausescu che furono pubblicate durante gli anni Settanta ed Ottanta, l'Italia era al primo posto al mondo con 17 volumi, contro i sei della Gran Bretagna, i cinque della Francia e i tre della Repubblica Federale Tedesca. ([[Giulio Meotti]]) *Serbo un ricordo particolarmente gradevole dei miei incontri e colloqui con Ceausescu, che non mutò mai atteggiamento nei miei confronti, nemmeno quando dovetti lasciare l'Iran. Ceausescu è un uomo che credo capaci di qualsiasi cosa per garantire l'indipendenza del suo Paese. ([[Mohammad Reza Pahlavi]]) *Si cerca di demonizzare Ceausescu e la polizia segreta. Ma non possiamo dimenticare che tutto il popolo scese a compromessi col dittatore. ([[Norman Manea]]) ===[[Enzo Bettiza]]=== *Aveva fama di eretico, ma era diversissimo da [[Josip Broz Tito|Tito]]. Era il più staliniano dei tiranni comunisti balcanici. Umili origini. In sintonia con le radici della sua terra, l'Oltenia, landa di foreste oscure e di atrocità ottomane. *Ceausescu era un vampiro transilvano. Lo vidi tre volte, c'era anche il vero capo della Romania: sua moglie Elena. Un'erinni dagli occhi puntuti. *Fra tutte le carriere dei capi comunisti nei vari Paesi dell'Est europeo dopo la guerra, quella di Nicolae Ceausescu era stata la più simile alla carriera silenziosa e tenebrosa di Stalin: cura ossessiva dell'apparato, lenta costruzione di un partito personale dentro l'involucro del partito ufficiale, nessuna esperienza internazionale, disprezzo per tutti i militanti intellettuali che non avevano combattuto la monarchia in patria ma avevano vagheggiato la Rivoluziona da Mosca o da Parigi. *La parabola di Ceausescu è stata, come si va dicendo oggi, quella di un non comunista? Oppure, per essere più esatti e più giusti, la parabola del comunismo è stata anche la parabola di Nicolae e di Elena Ceausescu? *Piccolo, immobile, gli occhi piccolissimi concentrati su di me, scarno e avaro nelle risposte alle mie domande, Ceausescu ricordava in ogni suo tratto rudimentale, in ogni suo gesto prudente, l'originaria cupezza meridionale della terra contadina da cui proveniva. La evocava soprattutto nella bocca molle e informe, quasi priva della linea divisoria fra le due labbra: una sanguisuga casualmente incollata su un volto di cera. ===[[Leonardo Coen]]=== *I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto. *Nicolae Ceausescu soffre fisicamente quando lo si critica e lo si attacca. *Visto da vicino, il Conducator è un uomo non molto alto, di corporatura leggera, che ispira fiducia. Quando parla, con leggera voce roca, sembra sempre sul punto di tossire, di star male. Poi la voce acquista tono e il tono diventa veemente, un oratore che con grande teatralità enfatizza frasi sempre eguali, concetti ripetuti sino alla nausea, un martellamento ideologico se deve spiegare al popolo romeno quali sacrifici occorre esser pronti a sostenere per combattere il peso dell'isolamento, l'orgoglio di non dover dire a nessuno grazie. Sorride dunque sempre, dai giornali, dalle strade, dalla televisione, l'ultimo strenuo difensore del socialismo reale, colui che condanna senza remissione la [[Glasnost'|glasnost]] e la [[perestrojka]], per forza deve sorridere, perché il popolo da lui, dalla sua famiglia, dal partito comunista non abbia la sensazione d' essere soggiogato, perchè possa ingoiare corruzioni e spietatezze, sopportando il peso sempre più aspro della repressione. ===[[Emil Constantinescu]]=== *Il dopo Ceausescu è stato caratterizzato da un'oligarchia di tipo neocomunista. Molti di quegli esponenti politici erano ex membri della [[Securitate]]. Hanno fatto affari e concluso accordi con l'Unione Sovietica, con [[Slobodan Milošević|Milosevic]] in Serbia, facendo il doppio gioco. *La stessa dittatura di Ceaușescu era un fenomeno peculiare. Da un lato Ceaușescu era stato fautore di una sorta di nazional-comunismo che si basava sull'opposizione all'Urss in nome del nazionalismo romeno. Ma si trattava, le assicuro, di una falsa opposizione, e in questo il dittatore era molto abile. *Per me Ceausescu era un uomo senza cultura, ma di intelligenza e abilità straordinarie, che ha saputo soggiogare non solo il partito, ma ceti più ampi della popolazione, facendo propri alcuni temi-chiave come il nazionalismo. Di fatto, è stato il padre della più pericolosa ideologia della storia, il nazionalcomunismo. Eppure i romeni sono riusciti ad abbatterlo senza appoggi esterni, dopo che i leader occidentali erano scesi con lui a compormessi penosi. *Quando Ceaușescu andò in Corea del Nord ne rimase molto impressionato, fino a prenderla come modello. ===[[Enver Hoxha]]=== *Ceausescu è una carta non ancora bruciata in mano agli americani. (E chissà? Forse anche in mano ai sovietici). *Da tutti riceve numerosi crediti: dagli americani, dalla Repubblica Federale Tedesca, dalla Francia, dalla Cina e chi più ne ha più ne metta! La Romania di Ceausescu è stata messa in vendita all'asta a credito. Questo si chiama «morte a credito». *È un po' difficile che Ceausescu e i suoi compagni abbattino l'imperialismo!! Se il mondo si attende una cosa simile dai vari Ceausescu, l'imperialismo vivrà decine di migliaia d'anni. *È vero che egli strilla di essere minacciato dai sovietici, ma intanto non esce dal Patto di Varsavia. Ciò significa essere interamente nel gioco, facendo però mostra di esserlo solo a metà. *Nicolae Ceausescu si vanta di questa politica antimarxista, revisionista, senza alcuno serumpolo di coscienza, si spaccia per autentico comunista, si fa passare per un grand'uomo del nostro tempo, per insigne diplomatico! Va ovunque, da Washington fino a Teheran, per celebrarvi i [[Celebrazione dei 2500 anni dell'Impero Persiano|mille anni dell'impero persiano]], per insignire di decorazioni lo [[Mohammad Reza Pahlavi|sciainscià]], assassino dei combattenti per la libertà e dei comunisti, e per farsi decorare da lui. *Un revisionista affermato, a un titino, a un filoamericano, che ha accolto con tante acclamazioni Nixon, che oggi pretende di essere in contrasto con i sovietici, ma che domani si unirà nuovamente ad essi, poiché è reazionario, senza principi. ===[[Eugène Ionesco]]=== *Ceausescu è un pazzo. Come si può lasciare un folle al potere? Come possono le nazioni civili sopportare questo mostro nel cuore dell'Europa? *Noi ci siamo abbandonati alla nostra opulenza, alle nostre piccole cose, mentre il tiranno di Bucarest faceva della Romania un enorme campo di prigionia. *Un tribunale internazionale dovrebbe intervenire per cacciare il mostro di Bucarest che ancora resiste ai cambiamenti politici che hanno sconvolto l'Europa dell'Est in questi ultimi mesi e settimane. Il regno del re Ubu romeno era terribile prima, è ancor più tremendo ora e non capisco come il mondo intero possa tollerare che si schiacci la libertà coi carri armati e con le baionette. ===[[Ion Mihai Pacepa]]=== *Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri. *Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. *Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. *Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. *Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania. *Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale. *Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno». *Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. *Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. *L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. Gheorghiu-Dej, il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]] a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. *Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. *Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. *Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. *Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava. *Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. *Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Nicolae Ceausescu, ''Il nuovo corso {{small|per una collaborazione internazionale}}'', traduzione a cura dell'Istituto di Studi storico-sociali e politici di Bucarest, Rusconi, 1975 *Nicolae Ceausescu, ''Scritti scelti (1979)'', Milano, Edizioni del Calendario, 1980 ==Voci correlate== *[[Elena Ceaușescu]] *[[Nicu Ceaușescu]], figlio *[[Processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]] *[[Repubblica Socialista di Romania]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Ceaușescu, Nicolae}} [[Categoria:Comunisti]] [[Categoria:Personalità della guerra fredda]] [[Categoria:Politici rumeni]] qipwkhw1vrrezj3rksz87loz35txvs5 1219735 1219728 2022-07-30T13:43:21Z Mariomassone 17056 /* Attribuite da Ion Mihai Pacepa */ wikitext text/x-wiki [[File:Nicolae Ceaușescu.jpg|thumb|Nicolae Ceaușescu]] '''Nicolae Ceaușescu''' (1918 – 1989), politico rumeno. ==Citazioni di Nicolae Ceaușescu== *Come figlio di contadini, ho sperimentato l'oppressione dei proprietari terrieri, e da undici anni lo sfruttamento capitalista.<ref name=arch1>{{ru}} Citato in ''[http://archive.is/OeqKx Реставрация капитализма в Восточной Европе]'', ''archive.is''.</ref> ===Anni sessanta=== *Noi non possiamo essere d'accordo con quei circoli che vogliono la liquidazione d'Israele. La storia dimostra che nessun popolo può coronare le sue aspirazioni nazionali e sociali attraverso il sacrificio di un'altra nazione.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0115_01_1967_0174_0001_6835619/ ''Le parole al Parlamento del «leader» romeno''], ''La Stampa'', 25 luglio 1967.</ref> *{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} Non avevamo mai pensato che la forza potesse essere usata fra Paesi socialisti per imporre un singolo punto di vista. Né si capisce come una tale posizione di forza possa essere compatibile con la nostra ideologia e con la nostra visione scientifica della vita e del mondo. In realtà, tale posizione fa pensare all'epoca di Luigi XIV che diceva: ''"Lo Stato sono io"''. Allo stesso modo, infatti, ci sono oggi dei teorici che si autoriconoscono il diritto di dire: ''"Il marxismo sono io"''. Ebbene no, nessuno ha questo diritto. Il marxismo non è una proprietà privata di qualcuno.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0122_02_1968_0195_0003_7987367/ ''Nuovo coraggioso discorso di Ceausescu''], ''La Stampa'', 2 settembre 1968.</ref> *Certamente qualsiasi indebolimento della solidarietà internazionalista arreca un danno alla causa comune. Ma questo principio non deve essere forzato al punto da violare altri principi altrettanto importanti, interferendo in qualsiasi modo nelle questioni interne di un altro Paese.<ref name=pacatodiscorso>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0126_01_1969_0133_0001_6155460/ ''Ceausescu con un pacato discorso si oppone alla scomunica di Mao''], ''L'Unità'', 10 giugno 1969</ref> *È stato insinuato che la Romania e il suo partito perseguono una politica nazionalista e ignorano i loro doveri internazionalisti. No, compagni, non è vero... A noi sono cari i principi della solidarietà internazionalista, ma nella corretta interpretazione e presentazione.<ref name=pacatodiscorso/> *{{NDR|Sulla [[Guerra del Vietnam]]}} Il popolo vietnamita, per la lotta eroica che conduce contro l'intervento degli Stati Uniti d'America, ha salvaguardato la sua indipendenza e dimostra ai popoli del mondo la via sicura per sconfiggere qualsiasi aggressione imperialista, per salvaguardare l'indipendenza e la sovranità nazionale.<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/1969/08/07/page_001.pdf ''Ceausescu: Il Vietnam insegna si può battere l'imperialismo''], ''L'Unità'', 7 agosto 1969</ref> {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1966/06/18/page_013.pdf «Come e perché riteniamo possibile sciogliere i blocchi in Europa»]''|''L'Unità'', 18 giugno 1966|h=4}} *Certo, desideriamo avere più poesie, romanzi, pitture ed altre opere d'arte migliori. Noi chiediamo ai letterati e agli artisti di porre il loro talento al servizio della costruzione socialista, degli interessi del popolo e della pace. Lasciamo però a loro di decidere come scrivere, dipingere e creare, di trovare le forme più adatte. Abbiamo avuto vari incontri e discussioni con gli uomini d'arte e di cultura. Ci incontriamo non per dare loro indicazioni su come scrivere e cosa scrivere, ma per far comprendere loro le preoccupazioni del nostro partito e del nostro popolo, affinché tentino di esprimerle, ciascuno secondo il proprio talento e la propria capacità. *Il popolo romeno ha vissuto per secoli sotto il giogo straniero, ha condotto dure lotte e, attraverso sacrifici, è riuscito a conservare la sua entità nazionale. La storia ha dimostrato più di una volta, e non solo per Romania, che non esistono ostacoli insormontabili nella lotta per lo sviluppo e l'affermazione dell'essere nazionale dei popoli. *È vero che assistiamo ad una serie di atti aggressivi dei circoli imperialisti e in particolar modo dell'imperialismo americano, ingerenza negli affari interni di alcuni paesi, organizzazione di complotti militari e azioni aggressive. Mi riferisco all'aggressione degli Stati Uniti contro il Vietnam, gli avvenimenti in Indonesia, del Ghana, agli interventi e alle pressioni che i circoli imperialisti americani esercitano nell'America latina e in altri paesi dell'Asia e dell'Africa. Tutti questi sono tentativi della reazione per frenare il processo generale del movimento rivoluzionario democratico e nazionale per riconquistare alcune delle posizioni perdute. *L'Europa ha avuto un importante ruolo nello sviluppo della civiltà, nella creazione del patrimonio materiale e spirituale dei popoli. I popoli europei si rendono conto che in una nuova guerra mondiale, nella quale si ricorrerebbe all'uso delle armi atomiche, l'umanità soffrirebbe enormemente. *L'unificazione della Germania dev'essere il risultato dell'intesa tra i tedeschi senza ingerenze straniere: mi riferisco naturalmente ad una unificazione democratica, pacifica, che consenta la creazione di uno Stato democratico, impedendo quindi la rinascita del militarismo e dal revanscismo tedesco. *È noto che l'imperialismo americano appoggia i più reazionari circoli dell'Europa, e in primo luogo le forze militariste e revansciste della Repubblica federale tedesca, interessate ad impedire la sicurezza dell'Europa non può essere che il risultato di una intensa attività e della lotta decisa contro le forze reazionarie, per smascherarle e isolarle. *L'esistenza del patto militare della NATO costituisce un ostacolo al conseguimento della sicurezza in Europa. Lo sviluppo della pacifica collaborazione tra i popoli è strettamente collegato alla liquidazione dei patti militari, della divisione dell'Europa in blocchi militari, al ritiro delle truppe non europee e in generale al ritiro di tutte le truppe straniere entro i limiti delle frontiere nazionali, allo smantellamento delle basi militari e all'interdizione delle armi atomiche. Per questa ragione ci riferiamo alla necessità che i blocchi militari, sia la NATO che il Trattato di Varsavia, siano liquidati. *I blocchi militari però, compreso il trattato di Varsavia, non avranno più ragione di esistere in una Europa nella quale i rapporti si baseranno sul rispetto della sovranità e dell'indipendenza dei popoli. *La situazione vietnamita ci preoccupa in modo particolare. In primo luogo perché la politica di ''escalation'' della guerra costituisce un grave pericolo per la pace. *Noi consideriamo inconcepibile la soluzione del problema vietnamita fin quando non cessa l'aggressione americana. Accettare la sua soluzione in condizioni per cui le truppe americane si trovano nel Vietnam del sud, costituirebbe un incoraggiamento per gli imperialisti americani: questo fatto non può essere accettato dal popolo vietnamita come da nessun popolo che desidera vivere liberalmente. {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0121_01_1968_0189_0002_7733595/ Ceausescu costituisce una «guardia armata»]''|''La Stampa'', 22 agosto 1968|h=4}} [[File:1968 speech c.jpg|thumb|Ceaușescu durante il discorso dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia]] *{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} L'intervento armato in Cecoslovacchia è un grosso errore ed un grave pericolo per la pace in Europa e per il socialismo nel mondo. *È difficile concepire che uno Stato socialista possa violare la libertà e la sovranità di un'altra nazione socialista. *Non ci sono giustificazioni, non c'è alcun motivo per l'intervento militare, per intervenire negli affari interni della Cecoslovacchia. [...] Bisogna trovare il modo per porre fine, una volta per tutte, all'intervento negli affari interni di altri partiti. *I comunisti romeni contribuiranno pienamente alla creazione delle condizioni atte a rendere possibile la soluzione della crisi cecoslovacca e rendere capace la Cecoslovacchia di decidere da sola del suo destino. {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1969/07/27/page_005.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 27 luglio 1969|h=4}} *L'atto storico del 23 Agosto 1944 fu il risultato della attività del Partito comunista romeno per unire tutte le forze operaie, antifasciste, per collaborare con le forze patriottiche nazionali, coi rappresentanti dell'esercito e con la monarchia. Questa collaborazione si realizzò ai fini della lotta per fare uscire la Romania dalla guerra contro l'Unione Sovietica, nella quale essa era stata trascinata dalle classi reazionarie e dalla Germania nazista, per rovesciare la dittatura militare-fascista e per affiancare il nostro paese alla coalizione anti-fascista. *Possiamo dire che la Romania è diventata uno Stato socialista dove i vantaggi del socialismo si vedono realmente in tutti i campi: nelle città e nella campagna, in migliaia di fabbriche costruite negli anni del socialismo, nei nuovi quartieri di alloggi e negli edifici sociali e culturali, nel modo di vivere del popolo. *In Romania esiste un solo partito, il che corrisponde alle condizioni del nostro paese: il nostro partito è chiamato ad assicurare la direzione dell'intero processo di costruzione socialista e di perfezionamento del nuovo ordinamento. ===Anni settanta=== *In questi ultimi anni i paesi piccoli e medi hanno affermato con forza sempre maggiore la loro presenza nella vita internazionale. Si è intensificata la loro lotta per prendere nelle proprie mani le ricchezze nazionali, si è accentuato il desiderio di garantire il proprio sviluppo economico e sociale indipendente. Da ciò si può vedere come lo sviluppo della vita internazionale metta in luce il ruolo rempre più importante che spetta a tutti i popoli, quindi anche ai paesi piccoli e medi, nella vita internazionale.<ref>Citato in ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1973/05/20/issue_full.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]'', intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 20 maggio 1973.</ref> *Sono persuaso che per la sua posizione la Romania ha dato e continua a dare un contributo positivo a una soluzione definitiva e giusta, che porti al ritiro delle truppe israeliane dai territori occupati, alla garanzia di indipendenza e di integrità territoriale dei tutti gli Stati di questa zona, alla soluzione del problema del popolo palestinese, in conformità alle sue aspirazioni.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0016_03_1974_0005_0001_24223857/ Il vicino Est]'', ''La Stampa'', 7 maggio 1974</ref> *{{NDR|Sugli [[Accordi di Helsinki]]}} Certamente, la firma dei documenti di Helsinki il 30 luglio non significa la fine della lotta per la sicurezza in Europa. Tuttavia essa è l'inizio di una nuova tappa. Dovremo infatti aggiungere ai successi politici di questa Conferenza delle misure tendenti anzitutto alla soluzione dei problemi d'ordine militare che portano alla soppressione dei blocchi, allo smantellamento delle basi militari straniere, al ritiro delle truppe straniere dal territorio degli altri Stati, al disarmo, e soprattutto al disarmo nucleare.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1108_01_1975_0168_0014_15865963/ ''Ceausescu: "Via la Nato ed il Patto di Varsavia''], ''La Stampa'', 24 luglio 1975.</ref> {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1971/05/07/issue_full.pdf Intervista con Ceausescu nel 50° del PC romeno]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 7 maggio 1971|h=4}} *In Romania il socialismo ha trionfato pienamente, in quanto i mezzi di produzione si trovano ora nelle mani dei lavoratori – sotto la forma di proprietà di Stato o cooperativa – e le classi sfruttatrici sono state liquidate per sempre; al popolo appartengono oggli l'intero patrimonio nazionale e l'intero frutto del suo lavoro. *Non vi è, praticamente, nessuna legge importante che nel nostro paese non sia sottoposta ad un largo dibattito dell'opinione pubblica. *Il problema nazionale ha trovato una buona soluzione nel nostro paese, con il passaggio all'edificazione del socialismo, nel senso che è stata assicurata la piena parità in diritti a tutti i cittadini della nostra patria, dunque anche a quelli appartenenti alle nazionalità coabitanti. Praticamente, non vi è alcuna differenza; tutti i cittadini godono degli stessi diritti e, naturalmente, degli stessi obblighi. *Il fatto che sul territorio della Romania abitino anche magiari, tedeschi ed altre nazionalità, è un risultato dello sviluppo storico. Da molti secoli queste nazionalità hanno lavorato e vissuto assieme al popolo romeno. Parlare di uno Stato multinazionale in Romania significherebbe presupporre l'unione di varie nazioni, ciò che non è stato e non è il caso della Romania. *Guardando i fatti da un punto di vista comunista, noi desidereremmo che in tutti i paesi le nazionalità coabitanti potessero godere degli stessi diritti che in Romania. Come sapete però, vi sono ancora molti paesi capitalisti dove questi diritti non sono assicurati, dove esiste la discriminazione e l'oppressione nazionale, il che genera l'intensificazione della lotta per l'uguaglianza, per le libertà democratiche, per la liberazione sociale e nazionale. *Per quanto concerne i rapporti con i paesi capitalisti – tra cui gli Stati Uniti – essi si iscrivono nei principi generali della nostra politica tendente a sviluppare rapporti con tutti gli Stati, a prescindere dal loro ordinamento sociale. Nello sviluppo di questi rapporti partiamo dal principio della parità di diritti, del rispetto dell'indipendenza e della sovranità nazionale, della non ingerenza negli affari interni, del vantaggio reciproco. *Se gli Stati Uniti non avessero svolto la loro nota politica contro la Repubblica popolare cinese, una serie di problemi sarebbero stati da tempo risolti e ciò sarebbe andato a vantaggio dell'intera umanità. Quindi, noi apprezziamo favorevolmente i passi compiuti nell'ultimo periodo di tempo in tal senso. Naturalmente, gli Stati Uniti devono cambiare completamente la loro politica nei confronti della Repubblica popolare cinese, rinunciare all'occupazione di una parte del territorio cinese; più rapidamente ciò verrà attuato, tanto meglio sarà. *Più rapidamente giungeremo alla liquidazione dei blocchi, tanto meglio sarà per l'Europa e per la pace mondiale. *Io non sono d'accordo con il vecchio detto secondo cui, se vuoi la pace devi prepararti alla guerra. Se tutti si preparano per la guerra, si potrebbe rischiare di non dominare più la situazione, quindi di porre in pericolo l'esistenza di molti popoli. Io sostituirei tale detto con uno nuovo: se vuoi la pace, adoperati per lo scioglimento dei blocchi militari, per la soppressione delle basi militari, lotta per il disarmo, per l'intesa e la collaborazione tra i popoli! {{Int|Da ''A carte scoperte con Nicolae Ceausescu''|Intervista di [[Giancarlo Vigorelli]], DHA Cinematografica, 23 luglio 1974|h=4}} *Noi stiamo vivendo un epoca in cui notiamo grandi trasformazioni sul piano mondiale, un epoca in cui si stanno affermando i principi dell'uguaglianza tra tutte le nazioni, del rispetto, dell'indipendenza e della sovranità nazionale. È noto che per la soluzione dei grandi problemi e per la sistemazione delle relazioni su questi nuovi principi occorre la partecipazione attiva di tutti gli stati. Ci sono paesi, paesi grandi e piccoli, medi, e non c'è dubbio che il loro ruolo nella vita internazionale è legata a questa considerazione di base. Ma, secondo la mia opinione, ogni paese può e deve dare un contributo attivo alla soluzione dei grandi problemi internazionali. Soltanti così, infatti, si può avere la garanzia che le soluzioni trovate terranno conto degli interessi di tutte le nazioni. È proprio per questa ragione che la Romania prende parte attiva alla vita internazionale. Io credo che la presenza della Romania e l'attenzione con la quale è seguita dall'opinione pubblica mondiale sono dovute al fatto che il nostro paese promuove e milita a favore dei nuovi principi che riguardano i rapporti tra gli stati. La Romania si pronuncia sempre per il diritto di ogni singola nazione, diritto a decidere da sola la propria sorte, contro ogni politica di forza e d'imposizione nella vita internazionale. *Indubbiamente, tra Italia e Romania esistono relazioni più vecchie, e l'origine latina ha la sua considerevole importanza. Evidentemente, si deve proprio a questo fattore se le odierne relazioni tra l'Italia e la Romania sono particolarmente buone. Inoltre, va sottolineato che l'Italia occupa il secondo posto tra i paesi occidentali negli scambi economici con la Romania. *Nei molti stati che ho visitato, compreso quelli africani, spesso ho trovato dirigenti i quali si dichiarano nazionalisti. Perciò, mi sarebbe difficile, e credo che sarebbe persino sbagliato, considerare che il nazionalismo costituisce in tal senso un difetto. ===Anni ottanta=== *{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Gli eventi di Timisoara sono molto gravi. [...] Le unità militari sono state costrette a intervenire per difendere l'ordine e le istituzioni. In un primo momento i reparti militari attaccati hanno sparato colpi di avvertimento contro raggruppamenti fascisti e antinazionali. In seguito hanno difeso l'ordine, le istituzioni e i beni della città.<ref name=massacro>Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1989/12/21/page_008.pdf Ceausescu ammette il massacro]'', ''L'Unità'', 21 maggio 1989.</ref> *{{NDR|Parlando di [[Muʿammar Gheddafi]]}} Ho sentimenti profondi per i credenti. Voi credete nel [[Corano]], io nel marxismo. Ma entrambi crediamo nell'indipendenza dei nostri paesi.<ref name=arch1></ref> *{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Vogliono destabilizzare il paese, smembrarlo, distruggere il territorio romeno. [...] Gli avvenimenti di Timisoara miravano a dare un segnale per azioni del genere in altri centri.<ref name=massacro/> {{Int|Da ''[http://www.associazionestalin.it/eurest_completo.pdf Ceausescu, l'ultimo appello]''|Discorso alla Tvr, 20 dicembre 1989, riportato ne ''La liquidazione del socialismo nell'Europa dell'Est'', Associazione Stalin, pp. 303-308|h=4}} *Dalle informazioni raccolte sino a questo momento possiamo dichiarare con piena certezza che queste azioni di carattere terroristico sono state organizzate e lanciate in stretta collaborazione con circoli reazionari, imperialisti, irredentisti, sciovinisti e con diversi servizi segreti stranieri. *Desidero dire in tutta responsabilità che le nostre truppe militari - che hanno il compito di difendere l'indipendenza e la sovranità della patria e le conquiste rivoluzionarie - hanno dato dimostrazione di molta, moltissima pazienza. Non hanno risposto, nemmeno quando soldati e ufficiali sono stati colpiti, bensì lo hanno fatto solo quando la situazione si è aggravata e sono stati attaccati da bande terroristiche e sono state messe in pericolo le principali istituzioni e l'ordine della regione. *Tutti ricordiamo la ferma posizione di tutto il nostro popolo nel 1968 contro l'invasione della Cecoslovacchia e per la difesa dell'indipendenza della Romania. Possiamo dire che la situazione attuale è simile, se non più grave. Perciò si impone un'azione di responsabilità per respingere qualsiasi attacco contro la Romania e l'edificazione socialista della nostra patria! *È dovere di tutti i cittadini della Repubblica socialista di Romania agire con tutte le forze contro tutti quelli che, a servizio di diversi interessi stranieri, di servizi segreti, di circoli imperialisti reazionari, vendono il loro Paese per una manciata di dollari o di altre valute. *Questa sera desidero dichiarare davanti all'intera nostra nazione, per quanto mi riguarda, che, in quanto devoto figlio del popolo, nel lavoro e nella responsabilità affidatami dal partito e dal popolo, agirò in ogni circostanza nell'interesse del popolo, per il suo benessere e la sua felicità, nell'interesse dell'edificazione socialista, dell'indipendenza e della sovranità del Paese! Non ho e non avrò niente di più importante che il popolo, la patria, l'integrità della Romania e il socialismo! *Cari compagni e amici, cari compatrioti, vi rivolgo l'invito di rafforzare la collaborazione e l'unità, di fare tutto il possibile per la libertà, per l'edificazione del socialismo, per il benessere del popolo, per l'integrità e l'indipendenza della Romania! {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0954_01_1989_0298_0001_13105190/ Hai oppresso i romeni, discolpati]''|Testo del [[processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]], riportato ne ''La Stampa'', 28 dicembre 1989|h=4}} *Non riconosco nessun tribunale, riconosco soltanto la grande Assemblea Nazionale. Questo è un colpo di Stato. *Non si è sparato sulla folla dal Palazzo, non è stato ucciso nessuno. *Di fronte a questo colpo di Stato, non risponderò. Siete voi che avete fatto venire dei mercenari. *Io sono il presidente della Romania e il comandante supremo dell'esercito. Non voglio niente, sono un semplice cittadino. *Nei villaggi non c'è mai stata tanta ricchezza come oggi. Ho costruito ospedali, scuole, nessun Paese al mondo ha cose del genere. *[[Vasile Milea|Milea]] era un traditore, se n'è andato da solo e ha deciso di suicidarsi. Gli ufficiali hanno detto che non ha applicato gli ordini per riportare la calma. ==''Il nuovo corso''== ===Incipit=== Siamo consapevoli che si possono realizzare gli scopi costruttivi del nostro popolo, nonché degli altri popoli, soltanto in un clima di fiducia e di pace. Proprio per questo, consolidare la pace e la collaborazione è un obiettivo centrale, costante, della politica della Romania. ===Citazioni=== *Il nostro secolo ha conosciuto due guerre mondiali, che hanno provocato molte distruzioni di beni materiali e spirituali ma, soprattutto, il massacro di milioni, di decine di milioni di vite umane. Non possiamo dimenticare che le due guerre mondiali del nostro secolo sono scoppiate nel continente europeo, che esse sono state determinate dalle mire di dominio imperialistico e di oppressione di altri popoli. (p. 17) *Com'è noto, dopo la seconda guerra mondiale ci fu un lungo periodo, che è stato definito periodo della «guerra fredda», in cui tuttavia si ebbero molte guerre, per così dire, «calde»; ed esse, sebbene locali, provocarono molte distruzioni e sofferenze e sconvolsero l'intera umanità, che si adoperò attivamente per affrettarne la fine. Basta ricordare il Vietnam, l'Indocina e il Medio Oriente in generale. (p. 17) *Ormai la presenza di truppe straniere in Europa o in altri Paesi non può dare a nessuno e in nessun modo sicurezza. Anzi tale presenza costituisce una permanente fonte di insicurezza per tutti gli Stati. Perciò il ritiro delle truppe degli Stati Uniti o di altri Paesi europei, insomma delle truppe straniere in generale, dai territori che appartengono ad altri popoli, non può che essere favorevole al «corso» verso la distensione, accrescendo la sicurezza e lo sviluppo delle relazioni fra gli Stati. (p. 23) *La creazione del blocco militare della N.A.T.O. ha portato, come è noto, alla creazione del Patto difensivo di Varsavia, che sin dall'inizio si è proposto l'obiettivo di esistere solo finché esisterà la N.A.T.O., dal momento che i paesi del Patto di Varsavia sono favorevoli allo scioglimento dei due blocchi militari. (p. 25) *La Romania plaude ai Paesi non allineati, perché essi attivamente lottano per conseguire il loro sviluppo economico e sociale e per consolidare la loro indipendenza, e perché dimostrano solidarietà ai popoli che si trovano tuttora sotto il dominio coloniale, sostenendo i movimenti internazionale di liberazione e la lotta dei popoli per poter liberamente disporre delle ricchezze nazionali e del proprio destino. (p. 62) *I Paesi balcanici furono utilizzati dalle grandi potenze imperialistiche per promuovere una politica di dominio. Per ciò riteniamo che questi popoli debbano ora considerare il proprio interesse, il che presuppone che si orientino gli sforzi di ogni nazione della regione balcanica allo sviluppo economico-sociale, al consolidamento ddell'indipendenza, della sovranità, di una stretta cooperazione fra loro, come pure con altri Paesi. Solo su questa strada gli Stati balcanici, che si trovano quasi tutti in condizioni di arretratezza, potranno raggiungere un livello economico e sociale più alto, con l'incremento del benessere generale dei loro popoli. (p. 81) *Nel passato, i Balcani furono considerati una «polveriera», e in realtà proprio in questa ragione d'Europa ebbero origine molti conflitti. Ma la causa di questi conflitti non va ricercata tanto nei problemi che riguardavano direttamente i rapporti fra gli Stati nei Balcani, quanto nello scontro degli interessi delle grandi potenze imperialistiche e coloniali. (pp. 81-82) *Com'è noto, l'Europa sud-orientale rappresenta una zona in cui vivono popolazioni caratterizzate da una grande diversità di origini, di lingue nazionali e di tradizioni; ma tale diversità non ha impedito ai popoli di questa parte del mondo di conoscersi, di collaborare e di combattere assieme per la realizzazione delle aspirazioni e degli ideali comuni. (p. 86) *Gli ultimi avvenimenti a Cipro dimostrano una volta di più la necessità di intensificare gli sforzi per avviare una politica di collaborazione pacifica fra i Paesi dei Balcani, per risolvere tutti i problemi per mezzo di trattative, per rinsaldare l'amicizia e la collaborazione. (p. 88) *Noi tutti abbiamo l'obbligo di far sì che dall'Europa e dal mondo sia per sempre bandita la guerra. Sappiamo tutti che cosa significò il [[fascismo]], che cosa portò la guerra, e perciò dobbiamo fare tutto il possibile affinché né il fascismo, né la guerra possano più danneggiare alcun popolo. (p. 96) *Non dobbiamo dimenticare che la pace del mondo ha un carattere indivisibile e che un conflitto che deflagri in una qualsiasi zona del globo lede l'insieme della vita internazionale, sonvolge la vita e il lavoro di tutti i popoli, provoca grandi danni allo sviluppo generale dell'umanità. (p. 101) *Sono ben note tutte le azioni che il nostro partito e il nostro popolo vietnamita e con il popolo cambogiano. Sin dall'inizio, il nostro partito ha espresso la sua totale solidarietà alla lotta del popolo vietnamita, accordandogli pieno sostegno, materiale, politico, diplomatico, con immutata fiducia nella vittoria della sua lotta. (p. 102) *{{NDR|Sulla [[guerra del Kippur]]}} La guerra [del 6 ottobre] ha provocato radicali cambiamenti nella situazione nel Medio Oriente. Da una parte ha dimostrato che i paesi arabi sono capaci di condurre azioni militari vittoriose, dall'altra ha fatto crollare il mito dell dell'invincibilità d'Israele. (p. 109) *Il mondo contemporaneo deve assolutamente agire con tutta decisione per far cessare la [[corsa agli armamenti]], per fermare il riarmo nucleare e per passare invece alla eliminazione delle armi. Si può dire che nelle attuali circostanze la questione del disarmo, e in primo luogo di quello nucleare, sia diventata vitale per la sorta dell'intera umanità. (p. 117) *È necessario che ogni Stato detentore di armi nucleari si assuma, in modo solenne, l'impegno di cessare la produzione di nuove armi e di passare alla distruzione di quelle esistenti, nell'ambito di accordi adeguati. Soltanto in questo modo si potrà impedire la proliferazione delle armi atomiche e allontanare veramente il pericolo di una micidiale guerra termo-nucleare. (p. 119) ===Explicit=== La Romania allarga fermamente la collaborazione con i Paesi in via di sviluppo a tutti i settori di attività, su basi reciprocamente vantaggiose, apportando contemporaneamente il suo attivo contributo all'attuazione dei programmi generali, che verranno elaborati. Siamo convinti che vi siano buone possibilità in tal senso e che, nel periodo successivo, attraverso l'azione unitaria dei Paesi in via di sviluppo, si registreranno dei progressi in questa direzione. ==''Scritti scelti (1979)''== *In seguito al trionfo dell'insurrezione, la Romania è uscita dalla guerra condotta a fianco della Germania nazista e si è schierata con gli eserciti sovietici, con la coalizione antifascista, partecipando attivamente alla guerra per la definitiva sconfitta della Germania hitleriana. Nello stesso tempo, parallelamente al trionfo dell'insurrezione, la Romania si è incamminata verso lo sviluppo indipendente, ponendo completamente fine al dominio, sotto qualsiasi forma, dell'imperialismo; in questo modo si è passati allo sviluppo democratico e quindi socialista del paese. (pp. 6-7) *Con la vittoria dell'insurrezione nazionale, la Romania ha recato un importante contributo al crollo del fronte hitleriano nei Balcani, allo sviluppo dell'offensiva degli eserciti liberatori verso l'Europa centrale, all'avvicinarsi della completa sconfitta della Germania nazista. La Romania è entrata nella guerra antihitleriana con tutto il suo potenziale umano, militare ed economico, con tutte le sue forze, accanto all'Unione Sovietica, all'intera coalizione antifascista. Il nostro popolo ha dimostrato in questo modo, attraverso innumerevoli azioni di bravura e di alto eroismo, che la sua aspirazione vitale, la sua meta suprema era la liquidazione del fascismo – il più grande nemico della libertà e dell'indipendenza dei popoli, della civiltà umana –, la garanzia dell'indipendenza della patria, il diritto al suo libero sviluppo. (p. 12) *Nell'applicare i principi del socialismo scientifico, in un paese o in un altro, devono essere tenute presenti le tradizioni e le particolarità del rispettivo paese. (p. 20) *Possiamo affermare a giusta ragione che nella Romania di oggi tutti i bambini, tutti i giovani, vivono una vita luminosa e beneficiano della prospettiva di un futuro felice, libero e prospero. Essi dispongono di tutto quanto occorre per diventare degni continuatori della grandiosa opera di trasformazione rivoluzionaria della nostra società, capaci edificatori del comunismo in Romania. (p. 30) *La corsa alle cosiddette possibilità di arricchimento non può condurre che alla degradazione degli uomini. Dove vanno costoro? Là dove vi sono milioni di disoccupati! Che condizioni può offrire loro una società che non è capace di risolvere i problemi vitali delle masse, le proprie situazioni negative? È vero che in questi paesi è stato realizzato, nel corso del loro sviluppo storico, un livello di vita più alto. Ma ciò è avvenuto tramite lo sfruttamento di centinaia di milioni di uomini, di altri popoli e di altri paesi, e ciò ha condotto alla divisione del mondo in ricchi e poveri. (p. 34) *Accordiamo grande attenzione all'estensione della democrazia in tutti i campi; certamente, noi non intendiamo la democrazia nel senso della tolleranza verso il fascismo. (p. 43) *La Romania è uno degli Stati in cui il problema nazionale è stato risolto radicalmente e in modo democratico. Del totale della popolazione romena circa il 12 per cento è di altra nazionalità: magiara, tedesca, serba e altre. Conseguenti ai principi socialisti, la Romania e il Partito comunista romeno hanno assicurato, parallelamente all'instaurazione del potere degli operai e dei contadini, la piena parità di diritti per tutti i cittadini, senza alcuna differenza. (pp. 43-44) *Non dobbiamo trascurare il fatto che sul piano internazionale assistiamo, ultimamente, a una riattivazione delle più nere forze della reazione e del fascismo, che sotto varie forme tentano di resuscitare le pratiche e i concetti retrogradi, razzisti, sia nella vita ideologica e politica, sia nell'attività sociale in vari paesi. In questo quadro assistiamo a una intensificazione dell'attività di diffamazione del socialismo, dei paesi socialisti. Si approfitta di varie deficienze ed errori, di alcune situazioni negative in un paese o nell'altro per porre in dubbio la sostanza stessa del socialismo, i suoi principi, il concetto rivoluzionario sul mondo. Si tenta di accreditare la tesi secondo cui, in realtà, il socialismo non si è dimostrato capace di risolvere i complessi problemi della società e che di conseguenza si deve rinunciare a questa strada, ritornando alle vecchie vie. Si suggerisce persino un ritorno al feudalismo, che offrirebbe una soluzione migliore dei problemi complessi dello sviluppo sociale. (p. 45) *La nostra politica verso i culti è nota. La nostra Costituzione prevede chiaramente la garanzia della libertà dei culti religiosi, riconosciuti dallo Stato, la libertà di praticare ciascuno il proprio culto. (p. 47) *Certo, la religione è apparsa in una determinata tappa storica dello sviluppo sociale, quando gli uomini non potevano chiarire tutta una serie di fenomeni e alzavano gli sguardi al cielo aspettando la risposta. La risposta che ricevevano era quella che le classi dominanti di allora ritenevano più conveniente. Noi comunisti sappiamo che il mondo non è creato da alcuna forza divina, superiore, che nessuno sta in un certo posto a dirigere il modo di sviluppo della società, come si deve organizzare la vita degli uomini. (pp. 47-48) *La Costituzione e altre leggi della Repubblica Socialista di Romania accordano larghi diritti ai culti religiosi, alla loro libera pratica. Potrei dichiarare che i 14 culti religiosi riconosciuti dallo Stato non possono lamentarsi di limitazioni per quanto riguarda la pratica del rispettivo culto. D'altronde, tutti questi culti religiosi sono compresi nel quadre del Fronte dell'unità socialista. Perciò, certe voci e certi scritti pubblicati sui giornali occidentali dimostrano per lo meno scarsa conoscenza della realtà del nostro paese. Coloro che diffondono simili voci si lasciano influenzare e fanno, volendo o non volendo, il gioco di vari circoli reazionari, soprattutto delle ex organizzazioni fasciste che si trovano all'estero e che tentano con ogni mezzo di snaturare le realtà della Romania. (p. 49) *La cultura e la civiltà latine hanno costituito un importante fattore nel progresso generale dell'umanità. Sempre la cultura, la civiltà e la lingua latine sono state caratterizzate da un largo umanesimo, dalla cura di porre le conquiste della scienza e della civiltà al servizio dei popoli, con il rispetto delle altre nazioni e un desiderio di cooperazione pacifica. In tal senso, già un secolo fa, un poeta romeno, ad un concorso di latinità, scriveva che «la razza latina è regina tra le grandi genti del mondo», ciò che significa che la stirpe latina desidera essere uguale tra le altre stirpi. (pp. 91-92) *Il nostro popolo ha sempre coltivato – in momenti sia difficili che buoni – l'amore per il bello, ha cantato sia quando era infelice, che quando era contento. D'altronde è una caratteristica del nostro popolo esprimere nella musica, nella danza, nei giochi i suoi sentimenti, la sua volontà di superare qualsiasi difficoltà, di assicurarsi un posto sempre più degno nel mondo. (pp. 94-95) *Crediamo che si debba fare di tutto per por fine a qualsiasi azione terroristica, di qualsiasi natura. Certamente, oltre alle misure generali, devono essere ricercate anche le cause che generano questo fenomeno e si deve operare per la situazione dei problemi di fondo, onde eliminare qualsiasi base per l'attività terroristica. (p. 106) *La cura per la vita e l'educazione dei bambini è una componente essenziale della politica di qualsiasi Stato, poiché da questa dipende il domani di ogni nazione, dell'intera umanità. (p. 118) *Nessuno sforzo è eccessivo per mettere i bambini al riparo dagli orrori delle guerre, per far sì che le giovani generazioni non conoscano mai versamenti di sangue e la sciagura di nuove guerre. (p. 119) *Il miglior dono che gli Stati, i governi, gli uomini politici, le forze sociali progressiste possono fare ai bambini è il passaggio al disarmo, la riduzione delle spese militari e lo stanziamento di una parte dei fondi risparmiati in questo modo per il miglioramento della loro vita materiale e spirituale. Dobbiamo garantire, tramite gli sforzi uniti di tutti i popoli, che tutto ciò che ha dato di migliore, di valido la conoscenza umana, sia posto esclusivamente al servizio della vita, del benessere e della felicità degli uomini, dei bambini e della gioventù, e non della guerra e dello sterminio! (p. 119) *{{NDR|Sulla [[guerra sino-vietnamita]]}} Siamo particolarmente preoccupati del conflitto tra la Cina e il Vietnam. Come detto prima, il nostro paese considera che nulla può giustificare il ricorso ad azioni militari. Perciò ci pronunciamo con la massima decisione per la cessazione di qualsiasi azione militare, per il ritiro delle truppe della Repubblica Popolare Cinese e per il ripristino dei rapporti tra la Cina e il Vietnam; i problemi dovranno essere risolti dai due paesi in base ai principi di parità, osservanza dell'indipendenza, della sovranità e della integrità territoriale, della non ingerenza negli affari interni. Soltanto una soluzione del genere corrisponde agli interessi dei due popoli nonché alla causa del socialismo e della pace. (p. 124) *Com'è noto, esiste, purtroppo, una serie di divergenze e contraddizioni tra alcuni paesi socialisti. Noi riteniamo che esse siano dovute soprattutto all'eredità del passato, al fatto che, col passaggio all'edificazione socialista, in diversi paesi sono rimasti insoluti vari problemi ereditati dal vecchio ordinamento o dal dominio imperialista e coloniale. Sono apparse, naturalmente, anche differenze su una serie di problemi riguardanti la realtà contemporanea, come conseguenza del forte sviluppo della vita internazionale, delle contraddizioni generali esistenti in campo mondiale. (p. 125) *Legati dalla loro comune origine latina, da profonde affinità di lingua e di cultura, i romeni e i francesi hanno sempre operato insieme al servizio degli alti ideali di libertà, di progresso e di pace dell'umanità. (p. 151) *Tra la Romania e la Francia vi sono vecchi e tradizionali rapporti basati su considerazione e reciproca stima, sulla comune origine latina. I nostri popoli si sono sempre trovati vicino in momenti facili e difficili. I nostri popoli hanno lottato insieme nella prima guerra mondiale per l'indipendenza, per essere indipendenti. Anche nella seconda guerra mondiale i romeni e i francesi hanno lottato insieme contro il fascismo; nell'ultima parte della guerra i nostri eserciti hanno lottato l'uno accanto all'altro nella coalizione antihitleriana. (p. 153) *Come è noto, il popolo romeno ha una lunga storia, essendo nato dalla fusione dei daci con i romani, due grandi popoli dell'antichità, i cui esponenti simbolici sono due eminenti personalità dell'epoca: [[Decebalo]] e [[Traiano]]. Nato in condizioni storiche complesse, il popolo romeno ha conservato e ha sviluppato le grandi virtù ereditate dai suoi avi, conferendo loro nuove dimensioni, durante il suo sviluppo storico-sociale. (p. 172) *{{NDR|Sulla [[rivoluzione iraniana]]}} I problemi dell'Iran sono di ordine interno e devono essere risolti solo dal popolo iraniano senza ingerenza alcuna. È difficile naturalmente, fare una valutazione di questi avvenimenti, in quanto non disponiamo dei dati e delle informazioni necessarie. È però, evidente che il popolo iraniano è deciso ad assicurarsi uno sviluppo democratico indipendente, a essere padrone delle sue ricchezze e dei suoi destini. Noi desidereremmo che questo desiderio del popolo iraniano si realizzasse in modo che il suo sviluppo economico-sociale verso il benessere, il progresso, l'indipendenza e la pace potesse attuarsi nelle migliori condizioni. Uno sviluppo del genere è anche nell'interesse della pace e della collaborazione internazionali. (p. 184) ==Attribuite da [[Ion Mihai Pacepa]]== *La nostra esperienza ci dimostra che l'Occidente ora è lodevolmente pronto a incoraggiare anche il minimo segno segno di indipendenza da Mosca. Noi dobbiamo approfittare di questa bramosia. (dichiarazione fatta il 22 febbraio 1972, in occasione dell'assunzione della direzione del DIE)<ref name=pacepa19>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 19, ISBN 88-7165-065-4</ref> *L'astuzia deve diventare la nostra caratteristica nazionale. Dobbiamo smetterla di fare la faccia feroce, di mostrare i pugni all'Occidente. Cominciamo, invece, a farci compatire, e allora vedrete come l'Occidente cambierà, come smetterà il suo duro boicottaggio, come diventerà generoso con noi. Facciamo in modo di presentare la Romania come un'isola latina persa in mezzo al mare slavo... Le nostre millenarie tradizioni di indipendenza ora giocano in nostro favore contro il centralismo di Mosca... Sono una pedina da giocare tra le due superpotenze. (dichiarazione fatta il 22 febbraio 1972, in occasione dell'assunzione della direzione del DIE)<ref name=pacepa19/> *Il [[materialismo storico]] funziona, diciamo, come la cocaina; se la prendi ogni tanto, non ti cambia la vita; ma se la prendi giorno dopo giorno, diventi un drogato, un diverso.<ref name=pacepa35>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 35, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Dobbiamo continuare a rubare al capitalismo i suoi prodotti migliori, per metterli al servizio del comunismo. Ma, compagni, non fraintendetemi: rubare al capitalismo non è la stessa cosa che derubarci tra di noi. Marx e Lenin ce l'hanno insegnato: qualsiasi atto è morale, quando è nell'interesse del proletariato e della rivoluzione mondiale.<ref name=pacepa55>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 55, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Il petrolio, gli ebrei e i tedeschi sono i nostri migliori prodotti di esportazione.<ref name=pacepa78>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 78, ISBN 88-7165-065-4</ref> *D'ora in avanti [...] nessun romeno di origine ebrea o tedesca potrà ricevere il visto per emigrare, se non firmerà un accordo segreto con i servizi di sicurezza per impegnarsi ad essere un nostro agente di informazione all'estero.<ref name=pacepa81>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 81, ISBN 88-7165-065-4</ref> *{{NDR|A [[Muʿammar Gheddafi]]}} Ammiro molto coloro che credono. Lei crede nel Corano, io nel marxismo. Entrambi però crediamo nell'indipendenza dei nostri paesi. Lei ha buttato fuori gli americani, io i sovietici. Lei sta costruendo un paese islamico indipendente, io un paese marxista indipendente. Noi due dobbiamo aiutarci vicendevolmente.<ref name=pacepa105>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 105, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Tenere in vita il comunismo oggi costa caro. Devo far fronte a un debito estero gigantesco, e non posso rimborsarlo esportando pomodori e carta igienica. Dobbiamo procurarci dollari in ogni modo possibile. E perciò dobbiamo assolutamente esportare armi, legalmente o illegalmente, non importa.<ref name=pacepa120>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 120, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Tra non molto tempo, saremo l'unico paese del mondo dove si potrà sapere ciò che pensa ciascuno dei suoi cittadini. Ci mancanano solo cinque anni per un nuovo, più scientifico modo di governare.<ref name=pacepa138>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 138, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Perché l'imperialismo americano è così impopolare? Perché i suoi dirigenti non sanno quello che pensa la gente, perché non è un sistema scientifico. [...] È un vero peccato non poter spiegare ai nostri lavoratori come il partito comunista veglia su di loro, compagni. Forse che i minatori non produrrebbero più carbone se fossero più sicuri che il partito sa in ogni istante ciò che fanno le loro mogli? Lo farebbero, compagni, ma purtroppo non possiamo rivelare loro il nostro sistema. La stampa occidentale ci accuserebbe di essere uno stato poliziesco. Tale è la perfidia della propaganda imperialista, compagni! Non siamo, e mai saremo, uno stato poliziesco. Siamo una dittatura del proletariato che difende la sua purezza ideologica.<ref name=pacepa138/> *{{NDR|Su [[János Kádár]]}} Ne sento il fiato sul collo. Egli vuole che la Romania restituisca la Transilvania all'Ungheria, ma per ottenere questo dovrebbe farci la guerra. Durante la prima e la seconda guerra mondiale, abbiamo occupato Budapest; se necessario, siamo pronti a ricominciare.<ref name=pacepa146>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 146, ISBN 88-7165-065-4</ref> *{{NDR|Su [[Jimmy Carter]]}} Mi sembra che nonostante il suo sorriso ingenuo e la sua voce dolce, Carter non sia facilmente decifrabile. [...] Secondo me, i punti deboli di Carter sono altri. Uno di questi è il suo ridicolo senso religioso, che lo fa agire come se fosse un essere moralmente superiore, e che gli impedisce di farsi degli amici, in particolare nel Congresso. Non è forse significativo il fatto che [[Tip O'Neill|Tip O'Neil]], quella vecchia volpe del suo stesso partito, non gli nasconda la sua antipatia? Un altro punto debole sta nella sua intensa vita interiore, che lo priva del dinamismo necessario a un presidente. Quindi, manca di pragmatismo, il che gli rende difficile prendere le distanze dai grandi principi per potersi consacrare ai problemi quotidiani in modo costruttivo. Inoltre, la modestia e la mancanza di fiducia in se stesso, non lo aiutano; un presidente non deve mai essere modesto.<ref name=pacepa148>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 148, ISBN 88-7165-065-4</ref> ==Citazioni su Nicolae Ceaușescu== *Ai tempi del socialismo «scientifico», inventato da Ceausescu e descritto in decine di libri, tradotti a sue spese in tutte le lingue, un regalo terribile e soprattutto pesante per chi lo riceveva, il dittatore aveva la mania di Mussolini, il desiderio di cambiare la razza. I contadini romeni, calati nelle città per favorire l'industrializzazione del paese, mettevano pancia intorno alla trentina e preferivano muoversi poco. Avrebbero dovuto trasformarsi in membri di una falange, maschia, slanciata e magari bionda. ([[Demetrio Volcic]]) *Ceausescu appariva come l'estremo baluardo di un comunismo irriformabile, ancorato a un dittatore, il cui carattere assumeva sempre più aspetti psichiatrici. E il Paese era sull'orlo di un'esplosione. ([[Bernardo Valli]]) *Ceausescu era un uomo molto limitato, senza cultura, di scarsa statura intellettuale. Ma aveva una ferrea volontà politica e una grande ambizione. Aveva creato un sistema di controllo primitivo sulla società, intollerabile in un Paese europeo, e non solo per i ceti intellettuali. La catastrofe della Romania è stata ed è associata alla figura di Ceausescu. Anche se pure a Bucarest ci sono i nostalgici, che preferivano avere le tasche piene e le vetrine vuote che le tasche vuote e le vetrine piene. ([[Ion Iliescu]]) *Ceausescu esaltava l'identità latina dei rumeni per distinguerli dagli slavi, immaginando stravaganti parentele con gli imperatori romani. Lo sciovinismo veniva sollecitato con accuse contro le minoranze etniche. ([[Bernardo Valli]]) *Ceaușescu non può scomparire perché sua moglie è immortale. ([[Mircea Dinescu]]) *Del presidente rumeno vorrei lodare il patriottismo intransigente e l'ostinata volontà d'indipendenza. Una vera amicizia mi legava a lui. ([[Mohammad Reza Pahlavi]]) *Fu una satrapia duocratica quella di Nicolae ed [[Elena Ceaușescu|Elena Ceausescu]], il conducatòr vegetariano che disobbedì a Mosca flirtando con l'occidente e facendosi perdonare metodi alla [[Pol Pot]], l'apprendista calzolaio che si faceva confezionare gli abiti con stoffa pregiata importata, l'"amico del popolo" che impose al popolo l'autarchia socialista e che dal popolo fuggì con un elicottero sul tetto del suo faraonico palazzo presidenziale, per essere poi abbattuto da una raffica di mitra il giorno di Natale di trent'anni fa. Una surreale monarchia socialista familiare dove anche la carta era di tale scarsa qualità che i libri si deterioravano rapidamente, dove un cittadino su tre era informatore della [[Securitate]], dove migliaia di orfani contrassero l'Aids e i manicomi si riempirono di oppositori, dove si realizzò la "piena uguaglianza" tramite la fame, dove fu istituito il coprifuoco domenicale, dove la televisione trasmetteva soltanto immagini di propaganda dei coniugi con musichette di sottofondo, dove le luci delle strade venivano spente e quelle delle case non dovevano superare la quota fissa di watt, dove fu razionato non solo il carburante ma anche il cibo (cinque uova e cinquanta grammi di burro al mese) in nome della "lotta all'obesità", dove i maiali venivano esportati all'estero tranne i piedi di porco che rimanevano in patria a "sfamare" la popolazione, dove si calcola che oltre diecimila persone siano sparite, mentre nelle regge presidenziali divennero leggendari gli arredamenti da Re Sole, l'argenteria, le pellicce, i marmi. ([[Giulio Meotti]]) *Gli ideali di amore per la sua patria, di giustizia e di libertà che lo animavano quando ci siamo conosciuti sono rimasti intatti, e questo lo trovo molto bello. ([[Elena Ceaușescu]]) *I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto ([[Leonardo Coen]]) *Io lo conoscevo bene, fui suo consigliere, invano al ritorno insieme da Pyongyang cercai di dissuaderlo dal culto della personalità dinastico nordcoreano che lo aveva sedotto. Mi punì togliendomi ogni carica. Divenni piccolo impiegato in una casa editoriale di provincia, e tre auto della [[Securitate]] seguivano me e mia moglie a ogni passo, lui era divenuto vittima di paranoie megalomani. ([[Ion Iliescu]]) *Mio fratello! Sei il mio fratello per il resto della mia vita! ([[Mu'ammar Gheddafi]]) *Nicolae Ceaușescu, come ognun sa, è il mediocre dittatore che per venticinque anni dominò con durezza e megalomania crescenti la Romania, fino a considerarla un suo regno personale. A somiglianza di altri suoi colleghi era un piccolo uomo noioso con un precipuo talento per le macchinazioni, uno la cui vita si eleva al dramma soltanto grazie a una trista e maligna prosopopea. ([[David Quammen]]) *Quel gran giocatore di Ceausescu, con quella moglie invadente che gli imponeva anche i ministri, quel romeno chiedeva un po' di spazio per sé e per il suo paese, coltivava sogni nazionali faraonici, ma non metteva mai, una sola volta, in dubbio il cosiddetto socialismo scientifico. Ci credeva, pur nella sua mente contorta. ([[Todor Živkov]]) *Quello che soprattutto ammiro in mio marito è la sua determinazione, la sua volontà a portare avanti tutto quello che si è prefisso. ([[Elena Ceaușescu]]) *Se mio padre credeva veramente di cambiare la storia, e vista la maniera in cui agiva penso che lo credesse, si sbagliava... anche se penso che avrebbe comunque introdotto riforme. ([[Nicu Ceaușescu]]) *Se si calcola il numero di opere encomiastiche dedicate a Ceausescu che furono pubblicate durante gli anni Settanta ed Ottanta, l'Italia era al primo posto al mondo con 17 volumi, contro i sei della Gran Bretagna, i cinque della Francia e i tre della Repubblica Federale Tedesca. ([[Giulio Meotti]]) *Serbo un ricordo particolarmente gradevole dei miei incontri e colloqui con Ceausescu, che non mutò mai atteggiamento nei miei confronti, nemmeno quando dovetti lasciare l'Iran. Ceausescu è un uomo che credo capaci di qualsiasi cosa per garantire l'indipendenza del suo Paese. ([[Mohammad Reza Pahlavi]]) *Si cerca di demonizzare Ceausescu e la polizia segreta. Ma non possiamo dimenticare che tutto il popolo scese a compromessi col dittatore. ([[Norman Manea]]) ===[[Enzo Bettiza]]=== *Aveva fama di eretico, ma era diversissimo da [[Josip Broz Tito|Tito]]. Era il più staliniano dei tiranni comunisti balcanici. Umili origini. In sintonia con le radici della sua terra, l'Oltenia, landa di foreste oscure e di atrocità ottomane. *Ceausescu era un vampiro transilvano. Lo vidi tre volte, c'era anche il vero capo della Romania: sua moglie Elena. Un'erinni dagli occhi puntuti. *Fra tutte le carriere dei capi comunisti nei vari Paesi dell'Est europeo dopo la guerra, quella di Nicolae Ceausescu era stata la più simile alla carriera silenziosa e tenebrosa di Stalin: cura ossessiva dell'apparato, lenta costruzione di un partito personale dentro l'involucro del partito ufficiale, nessuna esperienza internazionale, disprezzo per tutti i militanti intellettuali che non avevano combattuto la monarchia in patria ma avevano vagheggiato la Rivoluziona da Mosca o da Parigi. *La parabola di Ceausescu è stata, come si va dicendo oggi, quella di un non comunista? Oppure, per essere più esatti e più giusti, la parabola del comunismo è stata anche la parabola di Nicolae e di Elena Ceausescu? *Piccolo, immobile, gli occhi piccolissimi concentrati su di me, scarno e avaro nelle risposte alle mie domande, Ceausescu ricordava in ogni suo tratto rudimentale, in ogni suo gesto prudente, l'originaria cupezza meridionale della terra contadina da cui proveniva. La evocava soprattutto nella bocca molle e informe, quasi priva della linea divisoria fra le due labbra: una sanguisuga casualmente incollata su un volto di cera. ===[[Leonardo Coen]]=== *I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto. *Nicolae Ceausescu soffre fisicamente quando lo si critica e lo si attacca. *Visto da vicino, il Conducator è un uomo non molto alto, di corporatura leggera, che ispira fiducia. Quando parla, con leggera voce roca, sembra sempre sul punto di tossire, di star male. Poi la voce acquista tono e il tono diventa veemente, un oratore che con grande teatralità enfatizza frasi sempre eguali, concetti ripetuti sino alla nausea, un martellamento ideologico se deve spiegare al popolo romeno quali sacrifici occorre esser pronti a sostenere per combattere il peso dell'isolamento, l'orgoglio di non dover dire a nessuno grazie. Sorride dunque sempre, dai giornali, dalle strade, dalla televisione, l'ultimo strenuo difensore del socialismo reale, colui che condanna senza remissione la [[Glasnost'|glasnost]] e la [[perestrojka]], per forza deve sorridere, perché il popolo da lui, dalla sua famiglia, dal partito comunista non abbia la sensazione d' essere soggiogato, perchè possa ingoiare corruzioni e spietatezze, sopportando il peso sempre più aspro della repressione. ===[[Emil Constantinescu]]=== *Il dopo Ceausescu è stato caratterizzato da un'oligarchia di tipo neocomunista. Molti di quegli esponenti politici erano ex membri della [[Securitate]]. Hanno fatto affari e concluso accordi con l'Unione Sovietica, con [[Slobodan Milošević|Milosevic]] in Serbia, facendo il doppio gioco. *La stessa dittatura di Ceaușescu era un fenomeno peculiare. Da un lato Ceaușescu era stato fautore di una sorta di nazional-comunismo che si basava sull'opposizione all'Urss in nome del nazionalismo romeno. Ma si trattava, le assicuro, di una falsa opposizione, e in questo il dittatore era molto abile. *Per me Ceausescu era un uomo senza cultura, ma di intelligenza e abilità straordinarie, che ha saputo soggiogare non solo il partito, ma ceti più ampi della popolazione, facendo propri alcuni temi-chiave come il nazionalismo. Di fatto, è stato il padre della più pericolosa ideologia della storia, il nazionalcomunismo. Eppure i romeni sono riusciti ad abbatterlo senza appoggi esterni, dopo che i leader occidentali erano scesi con lui a compormessi penosi. *Quando Ceaușescu andò in Corea del Nord ne rimase molto impressionato, fino a prenderla come modello. ===[[Enver Hoxha]]=== *Ceausescu è una carta non ancora bruciata in mano agli americani. (E chissà? Forse anche in mano ai sovietici). *Da tutti riceve numerosi crediti: dagli americani, dalla Repubblica Federale Tedesca, dalla Francia, dalla Cina e chi più ne ha più ne metta! La Romania di Ceausescu è stata messa in vendita all'asta a credito. Questo si chiama «morte a credito». *È un po' difficile che Ceausescu e i suoi compagni abbattino l'imperialismo!! Se il mondo si attende una cosa simile dai vari Ceausescu, l'imperialismo vivrà decine di migliaia d'anni. *È vero che egli strilla di essere minacciato dai sovietici, ma intanto non esce dal Patto di Varsavia. Ciò significa essere interamente nel gioco, facendo però mostra di esserlo solo a metà. *Nicolae Ceausescu si vanta di questa politica antimarxista, revisionista, senza alcuno serumpolo di coscienza, si spaccia per autentico comunista, si fa passare per un grand'uomo del nostro tempo, per insigne diplomatico! Va ovunque, da Washington fino a Teheran, per celebrarvi i [[Celebrazione dei 2500 anni dell'Impero Persiano|mille anni dell'impero persiano]], per insignire di decorazioni lo [[Mohammad Reza Pahlavi|sciainscià]], assassino dei combattenti per la libertà e dei comunisti, e per farsi decorare da lui. *Un revisionista affermato, a un titino, a un filoamericano, che ha accolto con tante acclamazioni Nixon, che oggi pretende di essere in contrasto con i sovietici, ma che domani si unirà nuovamente ad essi, poiché è reazionario, senza principi. ===[[Eugène Ionesco]]=== *Ceausescu è un pazzo. Come si può lasciare un folle al potere? Come possono le nazioni civili sopportare questo mostro nel cuore dell'Europa? *Noi ci siamo abbandonati alla nostra opulenza, alle nostre piccole cose, mentre il tiranno di Bucarest faceva della Romania un enorme campo di prigionia. *Un tribunale internazionale dovrebbe intervenire per cacciare il mostro di Bucarest che ancora resiste ai cambiamenti politici che hanno sconvolto l'Europa dell'Est in questi ultimi mesi e settimane. Il regno del re Ubu romeno era terribile prima, è ancor più tremendo ora e non capisco come il mondo intero possa tollerare che si schiacci la libertà coi carri armati e con le baionette. ===[[Ion Mihai Pacepa]]=== *Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri. *Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. *Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. *Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. *Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania. *Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale. *Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno». *Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. *Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. *L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. Gheorghiu-Dej, il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]] a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. *Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. *Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. *Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. *Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava. *Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. *Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Nicolae Ceausescu, ''Il nuovo corso {{small|per una collaborazione internazionale}}'', traduzione a cura dell'Istituto di Studi storico-sociali e politici di Bucarest, Rusconi, 1975 *Nicolae Ceausescu, ''Scritti scelti (1979)'', Milano, Edizioni del Calendario, 1980 ==Voci correlate== *[[Elena Ceaușescu]] *[[Nicu Ceaușescu]], figlio *[[Processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]] *[[Repubblica Socialista di Romania]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Ceaușescu, Nicolae}} [[Categoria:Comunisti]] [[Categoria:Personalità della guerra fredda]] [[Categoria:Politici rumeni]] 0x7w6jkme92buvdp1lzlvjo7w26hqut 1219739 1219735 2022-07-30T13:52:56Z Mariomassone 17056 /* Attribuite da Ion Mihai Pacepa */ wikitext text/x-wiki [[File:Nicolae Ceaușescu.jpg|thumb|Nicolae Ceaușescu]] '''Nicolae Ceaușescu''' (1918 – 1989), politico rumeno. ==Citazioni di Nicolae Ceaușescu== *Come figlio di contadini, ho sperimentato l'oppressione dei proprietari terrieri, e da undici anni lo sfruttamento capitalista.<ref name=arch1>{{ru}} Citato in ''[http://archive.is/OeqKx Реставрация капитализма в Восточной Европе]'', ''archive.is''.</ref> ===Anni sessanta=== *Noi non possiamo essere d'accordo con quei circoli che vogliono la liquidazione d'Israele. La storia dimostra che nessun popolo può coronare le sue aspirazioni nazionali e sociali attraverso il sacrificio di un'altra nazione.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0115_01_1967_0174_0001_6835619/ ''Le parole al Parlamento del «leader» romeno''], ''La Stampa'', 25 luglio 1967.</ref> *{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} Non avevamo mai pensato che la forza potesse essere usata fra Paesi socialisti per imporre un singolo punto di vista. Né si capisce come una tale posizione di forza possa essere compatibile con la nostra ideologia e con la nostra visione scientifica della vita e del mondo. In realtà, tale posizione fa pensare all'epoca di Luigi XIV che diceva: ''"Lo Stato sono io"''. Allo stesso modo, infatti, ci sono oggi dei teorici che si autoriconoscono il diritto di dire: ''"Il marxismo sono io"''. Ebbene no, nessuno ha questo diritto. Il marxismo non è una proprietà privata di qualcuno.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0122_02_1968_0195_0003_7987367/ ''Nuovo coraggioso discorso di Ceausescu''], ''La Stampa'', 2 settembre 1968.</ref> *Certamente qualsiasi indebolimento della solidarietà internazionalista arreca un danno alla causa comune. Ma questo principio non deve essere forzato al punto da violare altri principi altrettanto importanti, interferendo in qualsiasi modo nelle questioni interne di un altro Paese.<ref name=pacatodiscorso>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0126_01_1969_0133_0001_6155460/ ''Ceausescu con un pacato discorso si oppone alla scomunica di Mao''], ''L'Unità'', 10 giugno 1969</ref> *È stato insinuato che la Romania e il suo partito perseguono una politica nazionalista e ignorano i loro doveri internazionalisti. No, compagni, non è vero... A noi sono cari i principi della solidarietà internazionalista, ma nella corretta interpretazione e presentazione.<ref name=pacatodiscorso/> *{{NDR|Sulla [[Guerra del Vietnam]]}} Il popolo vietnamita, per la lotta eroica che conduce contro l'intervento degli Stati Uniti d'America, ha salvaguardato la sua indipendenza e dimostra ai popoli del mondo la via sicura per sconfiggere qualsiasi aggressione imperialista, per salvaguardare l'indipendenza e la sovranità nazionale.<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/1969/08/07/page_001.pdf ''Ceausescu: Il Vietnam insegna si può battere l'imperialismo''], ''L'Unità'', 7 agosto 1969</ref> {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1966/06/18/page_013.pdf «Come e perché riteniamo possibile sciogliere i blocchi in Europa»]''|''L'Unità'', 18 giugno 1966|h=4}} *Certo, desideriamo avere più poesie, romanzi, pitture ed altre opere d'arte migliori. Noi chiediamo ai letterati e agli artisti di porre il loro talento al servizio della costruzione socialista, degli interessi del popolo e della pace. Lasciamo però a loro di decidere come scrivere, dipingere e creare, di trovare le forme più adatte. Abbiamo avuto vari incontri e discussioni con gli uomini d'arte e di cultura. Ci incontriamo non per dare loro indicazioni su come scrivere e cosa scrivere, ma per far comprendere loro le preoccupazioni del nostro partito e del nostro popolo, affinché tentino di esprimerle, ciascuno secondo il proprio talento e la propria capacità. *Il popolo romeno ha vissuto per secoli sotto il giogo straniero, ha condotto dure lotte e, attraverso sacrifici, è riuscito a conservare la sua entità nazionale. La storia ha dimostrato più di una volta, e non solo per Romania, che non esistono ostacoli insormontabili nella lotta per lo sviluppo e l'affermazione dell'essere nazionale dei popoli. *È vero che assistiamo ad una serie di atti aggressivi dei circoli imperialisti e in particolar modo dell'imperialismo americano, ingerenza negli affari interni di alcuni paesi, organizzazione di complotti militari e azioni aggressive. Mi riferisco all'aggressione degli Stati Uniti contro il Vietnam, gli avvenimenti in Indonesia, del Ghana, agli interventi e alle pressioni che i circoli imperialisti americani esercitano nell'America latina e in altri paesi dell'Asia e dell'Africa. Tutti questi sono tentativi della reazione per frenare il processo generale del movimento rivoluzionario democratico e nazionale per riconquistare alcune delle posizioni perdute. *L'Europa ha avuto un importante ruolo nello sviluppo della civiltà, nella creazione del patrimonio materiale e spirituale dei popoli. I popoli europei si rendono conto che in una nuova guerra mondiale, nella quale si ricorrerebbe all'uso delle armi atomiche, l'umanità soffrirebbe enormemente. *L'unificazione della Germania dev'essere il risultato dell'intesa tra i tedeschi senza ingerenze straniere: mi riferisco naturalmente ad una unificazione democratica, pacifica, che consenta la creazione di uno Stato democratico, impedendo quindi la rinascita del militarismo e dal revanscismo tedesco. *È noto che l'imperialismo americano appoggia i più reazionari circoli dell'Europa, e in primo luogo le forze militariste e revansciste della Repubblica federale tedesca, interessate ad impedire la sicurezza dell'Europa non può essere che il risultato di una intensa attività e della lotta decisa contro le forze reazionarie, per smascherarle e isolarle. *L'esistenza del patto militare della NATO costituisce un ostacolo al conseguimento della sicurezza in Europa. Lo sviluppo della pacifica collaborazione tra i popoli è strettamente collegato alla liquidazione dei patti militari, della divisione dell'Europa in blocchi militari, al ritiro delle truppe non europee e in generale al ritiro di tutte le truppe straniere entro i limiti delle frontiere nazionali, allo smantellamento delle basi militari e all'interdizione delle armi atomiche. Per questa ragione ci riferiamo alla necessità che i blocchi militari, sia la NATO che il Trattato di Varsavia, siano liquidati. *I blocchi militari però, compreso il trattato di Varsavia, non avranno più ragione di esistere in una Europa nella quale i rapporti si baseranno sul rispetto della sovranità e dell'indipendenza dei popoli. *La situazione vietnamita ci preoccupa in modo particolare. In primo luogo perché la politica di ''escalation'' della guerra costituisce un grave pericolo per la pace. *Noi consideriamo inconcepibile la soluzione del problema vietnamita fin quando non cessa l'aggressione americana. Accettare la sua soluzione in condizioni per cui le truppe americane si trovano nel Vietnam del sud, costituirebbe un incoraggiamento per gli imperialisti americani: questo fatto non può essere accettato dal popolo vietnamita come da nessun popolo che desidera vivere liberalmente. {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0121_01_1968_0189_0002_7733595/ Ceausescu costituisce una «guardia armata»]''|''La Stampa'', 22 agosto 1968|h=4}} [[File:1968 speech c.jpg|thumb|Ceaușescu durante il discorso dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia]] *{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} L'intervento armato in Cecoslovacchia è un grosso errore ed un grave pericolo per la pace in Europa e per il socialismo nel mondo. *È difficile concepire che uno Stato socialista possa violare la libertà e la sovranità di un'altra nazione socialista. *Non ci sono giustificazioni, non c'è alcun motivo per l'intervento militare, per intervenire negli affari interni della Cecoslovacchia. [...] Bisogna trovare il modo per porre fine, una volta per tutte, all'intervento negli affari interni di altri partiti. *I comunisti romeni contribuiranno pienamente alla creazione delle condizioni atte a rendere possibile la soluzione della crisi cecoslovacca e rendere capace la Cecoslovacchia di decidere da sola del suo destino. {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1969/07/27/page_005.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 27 luglio 1969|h=4}} *L'atto storico del 23 Agosto 1944 fu il risultato della attività del Partito comunista romeno per unire tutte le forze operaie, antifasciste, per collaborare con le forze patriottiche nazionali, coi rappresentanti dell'esercito e con la monarchia. Questa collaborazione si realizzò ai fini della lotta per fare uscire la Romania dalla guerra contro l'Unione Sovietica, nella quale essa era stata trascinata dalle classi reazionarie e dalla Germania nazista, per rovesciare la dittatura militare-fascista e per affiancare il nostro paese alla coalizione anti-fascista. *Possiamo dire che la Romania è diventata uno Stato socialista dove i vantaggi del socialismo si vedono realmente in tutti i campi: nelle città e nella campagna, in migliaia di fabbriche costruite negli anni del socialismo, nei nuovi quartieri di alloggi e negli edifici sociali e culturali, nel modo di vivere del popolo. *In Romania esiste un solo partito, il che corrisponde alle condizioni del nostro paese: il nostro partito è chiamato ad assicurare la direzione dell'intero processo di costruzione socialista e di perfezionamento del nuovo ordinamento. ===Anni settanta=== *In questi ultimi anni i paesi piccoli e medi hanno affermato con forza sempre maggiore la loro presenza nella vita internazionale. Si è intensificata la loro lotta per prendere nelle proprie mani le ricchezze nazionali, si è accentuato il desiderio di garantire il proprio sviluppo economico e sociale indipendente. Da ciò si può vedere come lo sviluppo della vita internazionale metta in luce il ruolo rempre più importante che spetta a tutti i popoli, quindi anche ai paesi piccoli e medi, nella vita internazionale.<ref>Citato in ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1973/05/20/issue_full.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]'', intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 20 maggio 1973.</ref> *Sono persuaso che per la sua posizione la Romania ha dato e continua a dare un contributo positivo a una soluzione definitiva e giusta, che porti al ritiro delle truppe israeliane dai territori occupati, alla garanzia di indipendenza e di integrità territoriale dei tutti gli Stati di questa zona, alla soluzione del problema del popolo palestinese, in conformità alle sue aspirazioni.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0016_03_1974_0005_0001_24223857/ Il vicino Est]'', ''La Stampa'', 7 maggio 1974</ref> *{{NDR|Sugli [[Accordi di Helsinki]]}} Certamente, la firma dei documenti di Helsinki il 30 luglio non significa la fine della lotta per la sicurezza in Europa. Tuttavia essa è l'inizio di una nuova tappa. Dovremo infatti aggiungere ai successi politici di questa Conferenza delle misure tendenti anzitutto alla soluzione dei problemi d'ordine militare che portano alla soppressione dei blocchi, allo smantellamento delle basi militari straniere, al ritiro delle truppe straniere dal territorio degli altri Stati, al disarmo, e soprattutto al disarmo nucleare.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1108_01_1975_0168_0014_15865963/ ''Ceausescu: "Via la Nato ed il Patto di Varsavia''], ''La Stampa'', 24 luglio 1975.</ref> {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1971/05/07/issue_full.pdf Intervista con Ceausescu nel 50° del PC romeno]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 7 maggio 1971|h=4}} *In Romania il socialismo ha trionfato pienamente, in quanto i mezzi di produzione si trovano ora nelle mani dei lavoratori – sotto la forma di proprietà di Stato o cooperativa – e le classi sfruttatrici sono state liquidate per sempre; al popolo appartengono oggli l'intero patrimonio nazionale e l'intero frutto del suo lavoro. *Non vi è, praticamente, nessuna legge importante che nel nostro paese non sia sottoposta ad un largo dibattito dell'opinione pubblica. *Il problema nazionale ha trovato una buona soluzione nel nostro paese, con il passaggio all'edificazione del socialismo, nel senso che è stata assicurata la piena parità in diritti a tutti i cittadini della nostra patria, dunque anche a quelli appartenenti alle nazionalità coabitanti. Praticamente, non vi è alcuna differenza; tutti i cittadini godono degli stessi diritti e, naturalmente, degli stessi obblighi. *Il fatto che sul territorio della Romania abitino anche magiari, tedeschi ed altre nazionalità, è un risultato dello sviluppo storico. Da molti secoli queste nazionalità hanno lavorato e vissuto assieme al popolo romeno. Parlare di uno Stato multinazionale in Romania significherebbe presupporre l'unione di varie nazioni, ciò che non è stato e non è il caso della Romania. *Guardando i fatti da un punto di vista comunista, noi desidereremmo che in tutti i paesi le nazionalità coabitanti potessero godere degli stessi diritti che in Romania. Come sapete però, vi sono ancora molti paesi capitalisti dove questi diritti non sono assicurati, dove esiste la discriminazione e l'oppressione nazionale, il che genera l'intensificazione della lotta per l'uguaglianza, per le libertà democratiche, per la liberazione sociale e nazionale. *Per quanto concerne i rapporti con i paesi capitalisti – tra cui gli Stati Uniti – essi si iscrivono nei principi generali della nostra politica tendente a sviluppare rapporti con tutti gli Stati, a prescindere dal loro ordinamento sociale. Nello sviluppo di questi rapporti partiamo dal principio della parità di diritti, del rispetto dell'indipendenza e della sovranità nazionale, della non ingerenza negli affari interni, del vantaggio reciproco. *Se gli Stati Uniti non avessero svolto la loro nota politica contro la Repubblica popolare cinese, una serie di problemi sarebbero stati da tempo risolti e ciò sarebbe andato a vantaggio dell'intera umanità. Quindi, noi apprezziamo favorevolmente i passi compiuti nell'ultimo periodo di tempo in tal senso. Naturalmente, gli Stati Uniti devono cambiare completamente la loro politica nei confronti della Repubblica popolare cinese, rinunciare all'occupazione di una parte del territorio cinese; più rapidamente ciò verrà attuato, tanto meglio sarà. *Più rapidamente giungeremo alla liquidazione dei blocchi, tanto meglio sarà per l'Europa e per la pace mondiale. *Io non sono d'accordo con il vecchio detto secondo cui, se vuoi la pace devi prepararti alla guerra. Se tutti si preparano per la guerra, si potrebbe rischiare di non dominare più la situazione, quindi di porre in pericolo l'esistenza di molti popoli. Io sostituirei tale detto con uno nuovo: se vuoi la pace, adoperati per lo scioglimento dei blocchi militari, per la soppressione delle basi militari, lotta per il disarmo, per l'intesa e la collaborazione tra i popoli! {{Int|Da ''A carte scoperte con Nicolae Ceausescu''|Intervista di [[Giancarlo Vigorelli]], DHA Cinematografica, 23 luglio 1974|h=4}} *Noi stiamo vivendo un epoca in cui notiamo grandi trasformazioni sul piano mondiale, un epoca in cui si stanno affermando i principi dell'uguaglianza tra tutte le nazioni, del rispetto, dell'indipendenza e della sovranità nazionale. È noto che per la soluzione dei grandi problemi e per la sistemazione delle relazioni su questi nuovi principi occorre la partecipazione attiva di tutti gli stati. Ci sono paesi, paesi grandi e piccoli, medi, e non c'è dubbio che il loro ruolo nella vita internazionale è legata a questa considerazione di base. Ma, secondo la mia opinione, ogni paese può e deve dare un contributo attivo alla soluzione dei grandi problemi internazionali. Soltanti così, infatti, si può avere la garanzia che le soluzioni trovate terranno conto degli interessi di tutte le nazioni. È proprio per questa ragione che la Romania prende parte attiva alla vita internazionale. Io credo che la presenza della Romania e l'attenzione con la quale è seguita dall'opinione pubblica mondiale sono dovute al fatto che il nostro paese promuove e milita a favore dei nuovi principi che riguardano i rapporti tra gli stati. La Romania si pronuncia sempre per il diritto di ogni singola nazione, diritto a decidere da sola la propria sorte, contro ogni politica di forza e d'imposizione nella vita internazionale. *Indubbiamente, tra Italia e Romania esistono relazioni più vecchie, e l'origine latina ha la sua considerevole importanza. Evidentemente, si deve proprio a questo fattore se le odierne relazioni tra l'Italia e la Romania sono particolarmente buone. Inoltre, va sottolineato che l'Italia occupa il secondo posto tra i paesi occidentali negli scambi economici con la Romania. *Nei molti stati che ho visitato, compreso quelli africani, spesso ho trovato dirigenti i quali si dichiarano nazionalisti. Perciò, mi sarebbe difficile, e credo che sarebbe persino sbagliato, considerare che il nazionalismo costituisce in tal senso un difetto. ===Anni ottanta=== *{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Gli eventi di Timisoara sono molto gravi. [...] Le unità militari sono state costrette a intervenire per difendere l'ordine e le istituzioni. In un primo momento i reparti militari attaccati hanno sparato colpi di avvertimento contro raggruppamenti fascisti e antinazionali. In seguito hanno difeso l'ordine, le istituzioni e i beni della città.<ref name=massacro>Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1989/12/21/page_008.pdf Ceausescu ammette il massacro]'', ''L'Unità'', 21 maggio 1989.</ref> *{{NDR|Parlando di [[Muʿammar Gheddafi]]}} Ho sentimenti profondi per i credenti. Voi credete nel [[Corano]], io nel marxismo. Ma entrambi crediamo nell'indipendenza dei nostri paesi.<ref name=arch1></ref> *{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Vogliono destabilizzare il paese, smembrarlo, distruggere il territorio romeno. [...] Gli avvenimenti di Timisoara miravano a dare un segnale per azioni del genere in altri centri.<ref name=massacro/> {{Int|Da ''[http://www.associazionestalin.it/eurest_completo.pdf Ceausescu, l'ultimo appello]''|Discorso alla Tvr, 20 dicembre 1989, riportato ne ''La liquidazione del socialismo nell'Europa dell'Est'', Associazione Stalin, pp. 303-308|h=4}} *Dalle informazioni raccolte sino a questo momento possiamo dichiarare con piena certezza che queste azioni di carattere terroristico sono state organizzate e lanciate in stretta collaborazione con circoli reazionari, imperialisti, irredentisti, sciovinisti e con diversi servizi segreti stranieri. *Desidero dire in tutta responsabilità che le nostre truppe militari - che hanno il compito di difendere l'indipendenza e la sovranità della patria e le conquiste rivoluzionarie - hanno dato dimostrazione di molta, moltissima pazienza. Non hanno risposto, nemmeno quando soldati e ufficiali sono stati colpiti, bensì lo hanno fatto solo quando la situazione si è aggravata e sono stati attaccati da bande terroristiche e sono state messe in pericolo le principali istituzioni e l'ordine della regione. *Tutti ricordiamo la ferma posizione di tutto il nostro popolo nel 1968 contro l'invasione della Cecoslovacchia e per la difesa dell'indipendenza della Romania. Possiamo dire che la situazione attuale è simile, se non più grave. Perciò si impone un'azione di responsabilità per respingere qualsiasi attacco contro la Romania e l'edificazione socialista della nostra patria! *È dovere di tutti i cittadini della Repubblica socialista di Romania agire con tutte le forze contro tutti quelli che, a servizio di diversi interessi stranieri, di servizi segreti, di circoli imperialisti reazionari, vendono il loro Paese per una manciata di dollari o di altre valute. *Questa sera desidero dichiarare davanti all'intera nostra nazione, per quanto mi riguarda, che, in quanto devoto figlio del popolo, nel lavoro e nella responsabilità affidatami dal partito e dal popolo, agirò in ogni circostanza nell'interesse del popolo, per il suo benessere e la sua felicità, nell'interesse dell'edificazione socialista, dell'indipendenza e della sovranità del Paese! Non ho e non avrò niente di più importante che il popolo, la patria, l'integrità della Romania e il socialismo! *Cari compagni e amici, cari compatrioti, vi rivolgo l'invito di rafforzare la collaborazione e l'unità, di fare tutto il possibile per la libertà, per l'edificazione del socialismo, per il benessere del popolo, per l'integrità e l'indipendenza della Romania! {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0954_01_1989_0298_0001_13105190/ Hai oppresso i romeni, discolpati]''|Testo del [[processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]], riportato ne ''La Stampa'', 28 dicembre 1989|h=4}} *Non riconosco nessun tribunale, riconosco soltanto la grande Assemblea Nazionale. Questo è un colpo di Stato. *Non si è sparato sulla folla dal Palazzo, non è stato ucciso nessuno. *Di fronte a questo colpo di Stato, non risponderò. Siete voi che avete fatto venire dei mercenari. *Io sono il presidente della Romania e il comandante supremo dell'esercito. Non voglio niente, sono un semplice cittadino. *Nei villaggi non c'è mai stata tanta ricchezza come oggi. Ho costruito ospedali, scuole, nessun Paese al mondo ha cose del genere. *[[Vasile Milea|Milea]] era un traditore, se n'è andato da solo e ha deciso di suicidarsi. Gli ufficiali hanno detto che non ha applicato gli ordini per riportare la calma. ==''Il nuovo corso''== ===Incipit=== Siamo consapevoli che si possono realizzare gli scopi costruttivi del nostro popolo, nonché degli altri popoli, soltanto in un clima di fiducia e di pace. Proprio per questo, consolidare la pace e la collaborazione è un obiettivo centrale, costante, della politica della Romania. ===Citazioni=== *Il nostro secolo ha conosciuto due guerre mondiali, che hanno provocato molte distruzioni di beni materiali e spirituali ma, soprattutto, il massacro di milioni, di decine di milioni di vite umane. Non possiamo dimenticare che le due guerre mondiali del nostro secolo sono scoppiate nel continente europeo, che esse sono state determinate dalle mire di dominio imperialistico e di oppressione di altri popoli. (p. 17) *Com'è noto, dopo la seconda guerra mondiale ci fu un lungo periodo, che è stato definito periodo della «guerra fredda», in cui tuttavia si ebbero molte guerre, per così dire, «calde»; ed esse, sebbene locali, provocarono molte distruzioni e sofferenze e sconvolsero l'intera umanità, che si adoperò attivamente per affrettarne la fine. Basta ricordare il Vietnam, l'Indocina e il Medio Oriente in generale. (p. 17) *Ormai la presenza di truppe straniere in Europa o in altri Paesi non può dare a nessuno e in nessun modo sicurezza. Anzi tale presenza costituisce una permanente fonte di insicurezza per tutti gli Stati. Perciò il ritiro delle truppe degli Stati Uniti o di altri Paesi europei, insomma delle truppe straniere in generale, dai territori che appartengono ad altri popoli, non può che essere favorevole al «corso» verso la distensione, accrescendo la sicurezza e lo sviluppo delle relazioni fra gli Stati. (p. 23) *La creazione del blocco militare della N.A.T.O. ha portato, come è noto, alla creazione del Patto difensivo di Varsavia, che sin dall'inizio si è proposto l'obiettivo di esistere solo finché esisterà la N.A.T.O., dal momento che i paesi del Patto di Varsavia sono favorevoli allo scioglimento dei due blocchi militari. (p. 25) *La Romania plaude ai Paesi non allineati, perché essi attivamente lottano per conseguire il loro sviluppo economico e sociale e per consolidare la loro indipendenza, e perché dimostrano solidarietà ai popoli che si trovano tuttora sotto il dominio coloniale, sostenendo i movimenti internazionale di liberazione e la lotta dei popoli per poter liberamente disporre delle ricchezze nazionali e del proprio destino. (p. 62) *I Paesi balcanici furono utilizzati dalle grandi potenze imperialistiche per promuovere una politica di dominio. Per ciò riteniamo che questi popoli debbano ora considerare il proprio interesse, il che presuppone che si orientino gli sforzi di ogni nazione della regione balcanica allo sviluppo economico-sociale, al consolidamento ddell'indipendenza, della sovranità, di una stretta cooperazione fra loro, come pure con altri Paesi. Solo su questa strada gli Stati balcanici, che si trovano quasi tutti in condizioni di arretratezza, potranno raggiungere un livello economico e sociale più alto, con l'incremento del benessere generale dei loro popoli. (p. 81) *Nel passato, i Balcani furono considerati una «polveriera», e in realtà proprio in questa ragione d'Europa ebbero origine molti conflitti. Ma la causa di questi conflitti non va ricercata tanto nei problemi che riguardavano direttamente i rapporti fra gli Stati nei Balcani, quanto nello scontro degli interessi delle grandi potenze imperialistiche e coloniali. (pp. 81-82) *Com'è noto, l'Europa sud-orientale rappresenta una zona in cui vivono popolazioni caratterizzate da una grande diversità di origini, di lingue nazionali e di tradizioni; ma tale diversità non ha impedito ai popoli di questa parte del mondo di conoscersi, di collaborare e di combattere assieme per la realizzazione delle aspirazioni e degli ideali comuni. (p. 86) *Gli ultimi avvenimenti a Cipro dimostrano una volta di più la necessità di intensificare gli sforzi per avviare una politica di collaborazione pacifica fra i Paesi dei Balcani, per risolvere tutti i problemi per mezzo di trattative, per rinsaldare l'amicizia e la collaborazione. (p. 88) *Noi tutti abbiamo l'obbligo di far sì che dall'Europa e dal mondo sia per sempre bandita la guerra. Sappiamo tutti che cosa significò il [[fascismo]], che cosa portò la guerra, e perciò dobbiamo fare tutto il possibile affinché né il fascismo, né la guerra possano più danneggiare alcun popolo. (p. 96) *Non dobbiamo dimenticare che la pace del mondo ha un carattere indivisibile e che un conflitto che deflagri in una qualsiasi zona del globo lede l'insieme della vita internazionale, sonvolge la vita e il lavoro di tutti i popoli, provoca grandi danni allo sviluppo generale dell'umanità. (p. 101) *Sono ben note tutte le azioni che il nostro partito e il nostro popolo vietnamita e con il popolo cambogiano. Sin dall'inizio, il nostro partito ha espresso la sua totale solidarietà alla lotta del popolo vietnamita, accordandogli pieno sostegno, materiale, politico, diplomatico, con immutata fiducia nella vittoria della sua lotta. (p. 102) *{{NDR|Sulla [[guerra del Kippur]]}} La guerra [del 6 ottobre] ha provocato radicali cambiamenti nella situazione nel Medio Oriente. Da una parte ha dimostrato che i paesi arabi sono capaci di condurre azioni militari vittoriose, dall'altra ha fatto crollare il mito dell dell'invincibilità d'Israele. (p. 109) *Il mondo contemporaneo deve assolutamente agire con tutta decisione per far cessare la [[corsa agli armamenti]], per fermare il riarmo nucleare e per passare invece alla eliminazione delle armi. Si può dire che nelle attuali circostanze la questione del disarmo, e in primo luogo di quello nucleare, sia diventata vitale per la sorta dell'intera umanità. (p. 117) *È necessario che ogni Stato detentore di armi nucleari si assuma, in modo solenne, l'impegno di cessare la produzione di nuove armi e di passare alla distruzione di quelle esistenti, nell'ambito di accordi adeguati. Soltanto in questo modo si potrà impedire la proliferazione delle armi atomiche e allontanare veramente il pericolo di una micidiale guerra termo-nucleare. (p. 119) ===Explicit=== La Romania allarga fermamente la collaborazione con i Paesi in via di sviluppo a tutti i settori di attività, su basi reciprocamente vantaggiose, apportando contemporaneamente il suo attivo contributo all'attuazione dei programmi generali, che verranno elaborati. Siamo convinti che vi siano buone possibilità in tal senso e che, nel periodo successivo, attraverso l'azione unitaria dei Paesi in via di sviluppo, si registreranno dei progressi in questa direzione. ==''Scritti scelti (1979)''== *In seguito al trionfo dell'insurrezione, la Romania è uscita dalla guerra condotta a fianco della Germania nazista e si è schierata con gli eserciti sovietici, con la coalizione antifascista, partecipando attivamente alla guerra per la definitiva sconfitta della Germania hitleriana. Nello stesso tempo, parallelamente al trionfo dell'insurrezione, la Romania si è incamminata verso lo sviluppo indipendente, ponendo completamente fine al dominio, sotto qualsiasi forma, dell'imperialismo; in questo modo si è passati allo sviluppo democratico e quindi socialista del paese. (pp. 6-7) *Con la vittoria dell'insurrezione nazionale, la Romania ha recato un importante contributo al crollo del fronte hitleriano nei Balcani, allo sviluppo dell'offensiva degli eserciti liberatori verso l'Europa centrale, all'avvicinarsi della completa sconfitta della Germania nazista. La Romania è entrata nella guerra antihitleriana con tutto il suo potenziale umano, militare ed economico, con tutte le sue forze, accanto all'Unione Sovietica, all'intera coalizione antifascista. Il nostro popolo ha dimostrato in questo modo, attraverso innumerevoli azioni di bravura e di alto eroismo, che la sua aspirazione vitale, la sua meta suprema era la liquidazione del fascismo – il più grande nemico della libertà e dell'indipendenza dei popoli, della civiltà umana –, la garanzia dell'indipendenza della patria, il diritto al suo libero sviluppo. (p. 12) *Nell'applicare i principi del socialismo scientifico, in un paese o in un altro, devono essere tenute presenti le tradizioni e le particolarità del rispettivo paese. (p. 20) *Possiamo affermare a giusta ragione che nella Romania di oggi tutti i bambini, tutti i giovani, vivono una vita luminosa e beneficiano della prospettiva di un futuro felice, libero e prospero. Essi dispongono di tutto quanto occorre per diventare degni continuatori della grandiosa opera di trasformazione rivoluzionaria della nostra società, capaci edificatori del comunismo in Romania. (p. 30) *La corsa alle cosiddette possibilità di arricchimento non può condurre che alla degradazione degli uomini. Dove vanno costoro? Là dove vi sono milioni di disoccupati! Che condizioni può offrire loro una società che non è capace di risolvere i problemi vitali delle masse, le proprie situazioni negative? È vero che in questi paesi è stato realizzato, nel corso del loro sviluppo storico, un livello di vita più alto. Ma ciò è avvenuto tramite lo sfruttamento di centinaia di milioni di uomini, di altri popoli e di altri paesi, e ciò ha condotto alla divisione del mondo in ricchi e poveri. (p. 34) *Accordiamo grande attenzione all'estensione della democrazia in tutti i campi; certamente, noi non intendiamo la democrazia nel senso della tolleranza verso il fascismo. (p. 43) *La Romania è uno degli Stati in cui il problema nazionale è stato risolto radicalmente e in modo democratico. Del totale della popolazione romena circa il 12 per cento è di altra nazionalità: magiara, tedesca, serba e altre. Conseguenti ai principi socialisti, la Romania e il Partito comunista romeno hanno assicurato, parallelamente all'instaurazione del potere degli operai e dei contadini, la piena parità di diritti per tutti i cittadini, senza alcuna differenza. (pp. 43-44) *Non dobbiamo trascurare il fatto che sul piano internazionale assistiamo, ultimamente, a una riattivazione delle più nere forze della reazione e del fascismo, che sotto varie forme tentano di resuscitare le pratiche e i concetti retrogradi, razzisti, sia nella vita ideologica e politica, sia nell'attività sociale in vari paesi. In questo quadro assistiamo a una intensificazione dell'attività di diffamazione del socialismo, dei paesi socialisti. Si approfitta di varie deficienze ed errori, di alcune situazioni negative in un paese o nell'altro per porre in dubbio la sostanza stessa del socialismo, i suoi principi, il concetto rivoluzionario sul mondo. Si tenta di accreditare la tesi secondo cui, in realtà, il socialismo non si è dimostrato capace di risolvere i complessi problemi della società e che di conseguenza si deve rinunciare a questa strada, ritornando alle vecchie vie. Si suggerisce persino un ritorno al feudalismo, che offrirebbe una soluzione migliore dei problemi complessi dello sviluppo sociale. (p. 45) *La nostra politica verso i culti è nota. La nostra Costituzione prevede chiaramente la garanzia della libertà dei culti religiosi, riconosciuti dallo Stato, la libertà di praticare ciascuno il proprio culto. (p. 47) *Certo, la religione è apparsa in una determinata tappa storica dello sviluppo sociale, quando gli uomini non potevano chiarire tutta una serie di fenomeni e alzavano gli sguardi al cielo aspettando la risposta. La risposta che ricevevano era quella che le classi dominanti di allora ritenevano più conveniente. Noi comunisti sappiamo che il mondo non è creato da alcuna forza divina, superiore, che nessuno sta in un certo posto a dirigere il modo di sviluppo della società, come si deve organizzare la vita degli uomini. (pp. 47-48) *La Costituzione e altre leggi della Repubblica Socialista di Romania accordano larghi diritti ai culti religiosi, alla loro libera pratica. Potrei dichiarare che i 14 culti religiosi riconosciuti dallo Stato non possono lamentarsi di limitazioni per quanto riguarda la pratica del rispettivo culto. D'altronde, tutti questi culti religiosi sono compresi nel quadre del Fronte dell'unità socialista. Perciò, certe voci e certi scritti pubblicati sui giornali occidentali dimostrano per lo meno scarsa conoscenza della realtà del nostro paese. Coloro che diffondono simili voci si lasciano influenzare e fanno, volendo o non volendo, il gioco di vari circoli reazionari, soprattutto delle ex organizzazioni fasciste che si trovano all'estero e che tentano con ogni mezzo di snaturare le realtà della Romania. (p. 49) *La cultura e la civiltà latine hanno costituito un importante fattore nel progresso generale dell'umanità. Sempre la cultura, la civiltà e la lingua latine sono state caratterizzate da un largo umanesimo, dalla cura di porre le conquiste della scienza e della civiltà al servizio dei popoli, con il rispetto delle altre nazioni e un desiderio di cooperazione pacifica. In tal senso, già un secolo fa, un poeta romeno, ad un concorso di latinità, scriveva che «la razza latina è regina tra le grandi genti del mondo», ciò che significa che la stirpe latina desidera essere uguale tra le altre stirpi. (pp. 91-92) *Il nostro popolo ha sempre coltivato – in momenti sia difficili che buoni – l'amore per il bello, ha cantato sia quando era infelice, che quando era contento. D'altronde è una caratteristica del nostro popolo esprimere nella musica, nella danza, nei giochi i suoi sentimenti, la sua volontà di superare qualsiasi difficoltà, di assicurarsi un posto sempre più degno nel mondo. (pp. 94-95) *Crediamo che si debba fare di tutto per por fine a qualsiasi azione terroristica, di qualsiasi natura. Certamente, oltre alle misure generali, devono essere ricercate anche le cause che generano questo fenomeno e si deve operare per la situazione dei problemi di fondo, onde eliminare qualsiasi base per l'attività terroristica. (p. 106) *La cura per la vita e l'educazione dei bambini è una componente essenziale della politica di qualsiasi Stato, poiché da questa dipende il domani di ogni nazione, dell'intera umanità. (p. 118) *Nessuno sforzo è eccessivo per mettere i bambini al riparo dagli orrori delle guerre, per far sì che le giovani generazioni non conoscano mai versamenti di sangue e la sciagura di nuove guerre. (p. 119) *Il miglior dono che gli Stati, i governi, gli uomini politici, le forze sociali progressiste possono fare ai bambini è il passaggio al disarmo, la riduzione delle spese militari e lo stanziamento di una parte dei fondi risparmiati in questo modo per il miglioramento della loro vita materiale e spirituale. Dobbiamo garantire, tramite gli sforzi uniti di tutti i popoli, che tutto ciò che ha dato di migliore, di valido la conoscenza umana, sia posto esclusivamente al servizio della vita, del benessere e della felicità degli uomini, dei bambini e della gioventù, e non della guerra e dello sterminio! (p. 119) *{{NDR|Sulla [[guerra sino-vietnamita]]}} Siamo particolarmente preoccupati del conflitto tra la Cina e il Vietnam. Come detto prima, il nostro paese considera che nulla può giustificare il ricorso ad azioni militari. Perciò ci pronunciamo con la massima decisione per la cessazione di qualsiasi azione militare, per il ritiro delle truppe della Repubblica Popolare Cinese e per il ripristino dei rapporti tra la Cina e il Vietnam; i problemi dovranno essere risolti dai due paesi in base ai principi di parità, osservanza dell'indipendenza, della sovranità e della integrità territoriale, della non ingerenza negli affari interni. Soltanto una soluzione del genere corrisponde agli interessi dei due popoli nonché alla causa del socialismo e della pace. (p. 124) *Com'è noto, esiste, purtroppo, una serie di divergenze e contraddizioni tra alcuni paesi socialisti. Noi riteniamo che esse siano dovute soprattutto all'eredità del passato, al fatto che, col passaggio all'edificazione socialista, in diversi paesi sono rimasti insoluti vari problemi ereditati dal vecchio ordinamento o dal dominio imperialista e coloniale. Sono apparse, naturalmente, anche differenze su una serie di problemi riguardanti la realtà contemporanea, come conseguenza del forte sviluppo della vita internazionale, delle contraddizioni generali esistenti in campo mondiale. (p. 125) *Legati dalla loro comune origine latina, da profonde affinità di lingua e di cultura, i romeni e i francesi hanno sempre operato insieme al servizio degli alti ideali di libertà, di progresso e di pace dell'umanità. (p. 151) *Tra la Romania e la Francia vi sono vecchi e tradizionali rapporti basati su considerazione e reciproca stima, sulla comune origine latina. I nostri popoli si sono sempre trovati vicino in momenti facili e difficili. I nostri popoli hanno lottato insieme nella prima guerra mondiale per l'indipendenza, per essere indipendenti. Anche nella seconda guerra mondiale i romeni e i francesi hanno lottato insieme contro il fascismo; nell'ultima parte della guerra i nostri eserciti hanno lottato l'uno accanto all'altro nella coalizione antihitleriana. (p. 153) *Come è noto, il popolo romeno ha una lunga storia, essendo nato dalla fusione dei daci con i romani, due grandi popoli dell'antichità, i cui esponenti simbolici sono due eminenti personalità dell'epoca: [[Decebalo]] e [[Traiano]]. Nato in condizioni storiche complesse, il popolo romeno ha conservato e ha sviluppato le grandi virtù ereditate dai suoi avi, conferendo loro nuove dimensioni, durante il suo sviluppo storico-sociale. (p. 172) *{{NDR|Sulla [[rivoluzione iraniana]]}} I problemi dell'Iran sono di ordine interno e devono essere risolti solo dal popolo iraniano senza ingerenza alcuna. È difficile naturalmente, fare una valutazione di questi avvenimenti, in quanto non disponiamo dei dati e delle informazioni necessarie. È però, evidente che il popolo iraniano è deciso ad assicurarsi uno sviluppo democratico indipendente, a essere padrone delle sue ricchezze e dei suoi destini. Noi desidereremmo che questo desiderio del popolo iraniano si realizzasse in modo che il suo sviluppo economico-sociale verso il benessere, il progresso, l'indipendenza e la pace potesse attuarsi nelle migliori condizioni. Uno sviluppo del genere è anche nell'interesse della pace e della collaborazione internazionali. (p. 184) ==Attribuite da [[Ion Mihai Pacepa]]== *La nostra esperienza ci dimostra che l'Occidente ora è lodevolmente pronto a incoraggiare anche il minimo segno segno di indipendenza da Mosca. Noi dobbiamo approfittare di questa bramosia. (dichiarazione fatta il 22 febbraio 1972, in occasione dell'assunzione della direzione del DIE)<ref name=pacepa19>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 19, ISBN 88-7165-065-4</ref> *L'astuzia deve diventare la nostra caratteristica nazionale. Dobbiamo smetterla di fare la faccia feroce, di mostrare i pugni all'Occidente. Cominciamo, invece, a farci compatire, e allora vedrete come l'Occidente cambierà, come smetterà il suo duro boicottaggio, come diventerà generoso con noi. Facciamo in modo di presentare la Romania come un'isola latina persa in mezzo al mare slavo... Le nostre millenarie tradizioni di indipendenza ora giocano in nostro favore contro il centralismo di Mosca... Sono una pedina da giocare tra le due superpotenze. (dichiarazione fatta il 22 febbraio 1972, in occasione dell'assunzione della direzione del DIE)<ref name=pacepa19/> *Il [[materialismo storico]] funziona, diciamo, come la cocaina; se la prendi ogni tanto, non ti cambia la vita; ma se la prendi giorno dopo giorno, diventi un drogato, un diverso.<ref name=pacepa35>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 35, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Dobbiamo continuare a rubare al capitalismo i suoi prodotti migliori, per metterli al servizio del comunismo. Ma, compagni, non fraintendetemi: rubare al capitalismo non è la stessa cosa che derubarci tra di noi. Marx e Lenin ce l'hanno insegnato: qualsiasi atto è morale, quando è nell'interesse del proletariato e della rivoluzione mondiale.<ref name=pacepa55>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 55, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Il petrolio, gli ebrei e i tedeschi sono i nostri migliori prodotti di esportazione.<ref name=pacepa78>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 78, ISBN 88-7165-065-4</ref> *D'ora in avanti [...] nessun romeno di origine ebrea o tedesca potrà ricevere il visto per emigrare, se non firmerà un accordo segreto con i servizi di sicurezza per impegnarsi ad essere un nostro agente di informazione all'estero.<ref name=pacepa81>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 81, ISBN 88-7165-065-4</ref> *{{NDR|A [[Muʿammar Gheddafi]]}} Ammiro molto coloro che credono. Lei crede nel Corano, io nel marxismo. Entrambi però crediamo nell'indipendenza dei nostri paesi. Lei ha buttato fuori gli americani, io i sovietici. Lei sta costruendo un paese islamico indipendente, io un paese marxista indipendente. Noi due dobbiamo aiutarci vicendevolmente.<ref name=pacepa105>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 105, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Tenere in vita il comunismo oggi costa caro. Devo far fronte a un debito estero gigantesco, e non posso rimborsarlo esportando pomodori e carta igienica. Dobbiamo procurarci dollari in ogni modo possibile. E perciò dobbiamo assolutamente esportare armi, legalmente o illegalmente, non importa.<ref name=pacepa120>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 120, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Tra non molto tempo, saremo l'unico paese del mondo dove si potrà sapere ciò che pensa ciascuno dei suoi cittadini. Ci mancanano solo cinque anni per un nuovo, più scientifico modo di governare.<ref name=pacepa138>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 138, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Perché l'imperialismo americano è così impopolare? Perché i suoi dirigenti non sanno quello che pensa la gente, perché non è un sistema scientifico. [...] È un vero peccato non poter spiegare ai nostri lavoratori come il partito comunista veglia su di loro, compagni. Forse che i minatori non produrrebbero più carbone se fossero più sicuri che il partito sa in ogni istante ciò che fanno le loro mogli? Lo farebbero, compagni, ma purtroppo non possiamo rivelare loro il nostro sistema. La stampa occidentale ci accuserebbe di essere uno stato poliziesco. Tale è la perfidia della propaganda imperialista, compagni! Non siamo, e mai saremo, uno stato poliziesco. Siamo una dittatura del proletariato che difende la sua purezza ideologica.<ref name=pacepa138/> *{{NDR|Su [[János Kádár]]}} Ne sento il fiato sul collo. Egli vuole che la Romania restituisca la Transilvania all'Ungheria, ma per ottenere questo dovrebbe farci la guerra. Durante la prima e la seconda guerra mondiale, abbiamo occupato Budapest; se necessario, siamo pronti a ricominciare.<ref name=pacepa146>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 146, ISBN 88-7165-065-4</ref> *{{NDR|Su [[Jimmy Carter]]}} Mi sembra che nonostante il suo sorriso ingenuo e la sua voce dolce, Carter non sia facilmente decifrabile. [...] Secondo me, i punti deboli di Carter sono altri. Uno di questi è il suo ridicolo senso religioso, che lo fa agire come se fosse un essere moralmente superiore, e che gli impedisce di farsi degli amici, in particolare nel Congresso. Non è forse significativo il fatto che [[Tip O'Neill|Tip O'Neil]], quella vecchia volpe del suo stesso partito, non gli nasconda la sua antipatia? Un altro punto debole sta nella sua intensa vita interiore, che lo priva del dinamismo necessario a un presidente. Quindi, manca di pragmatismo, il che gli rende difficile prendere le distanze dai grandi principi per potersi consacrare ai problemi quotidiani in modo costruttivo. Inoltre, la modestia e la mancanza di fiducia in se stesso, non lo aiutano; un presidente non deve mai essere modesto.<ref name=pacepa148>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 148, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Il denaro ebreo sta prendendo il controllo dell'America. [...] Se non li fermiamo, i cospiratori sionisti ben presto avranno in mano tutto il mondo capitalista.<ref name=pacepa171>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 171, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Ne ho fin sopra i capelli delle pressioni che mi fanno perché lasci gli ebrei liberi di andarsene dalla Romania. Essi-sono-nostri-cittadini; non-sono-degli-americani. [...] Questo è una cospirazione contro l'indipendenza della Romania, e contro il mio prestigio personale.<ref name=pacepa171/> ==Citazioni su Nicolae Ceaușescu== *Ai tempi del socialismo «scientifico», inventato da Ceausescu e descritto in decine di libri, tradotti a sue spese in tutte le lingue, un regalo terribile e soprattutto pesante per chi lo riceveva, il dittatore aveva la mania di Mussolini, il desiderio di cambiare la razza. I contadini romeni, calati nelle città per favorire l'industrializzazione del paese, mettevano pancia intorno alla trentina e preferivano muoversi poco. Avrebbero dovuto trasformarsi in membri di una falange, maschia, slanciata e magari bionda. ([[Demetrio Volcic]]) *Ceausescu appariva come l'estremo baluardo di un comunismo irriformabile, ancorato a un dittatore, il cui carattere assumeva sempre più aspetti psichiatrici. E il Paese era sull'orlo di un'esplosione. ([[Bernardo Valli]]) *Ceausescu era un uomo molto limitato, senza cultura, di scarsa statura intellettuale. Ma aveva una ferrea volontà politica e una grande ambizione. Aveva creato un sistema di controllo primitivo sulla società, intollerabile in un Paese europeo, e non solo per i ceti intellettuali. La catastrofe della Romania è stata ed è associata alla figura di Ceausescu. Anche se pure a Bucarest ci sono i nostalgici, che preferivano avere le tasche piene e le vetrine vuote che le tasche vuote e le vetrine piene. ([[Ion Iliescu]]) *Ceausescu esaltava l'identità latina dei rumeni per distinguerli dagli slavi, immaginando stravaganti parentele con gli imperatori romani. Lo sciovinismo veniva sollecitato con accuse contro le minoranze etniche. ([[Bernardo Valli]]) *Ceaușescu non può scomparire perché sua moglie è immortale. ([[Mircea Dinescu]]) *Del presidente rumeno vorrei lodare il patriottismo intransigente e l'ostinata volontà d'indipendenza. Una vera amicizia mi legava a lui. ([[Mohammad Reza Pahlavi]]) *Fu una satrapia duocratica quella di Nicolae ed [[Elena Ceaușescu|Elena Ceausescu]], il conducatòr vegetariano che disobbedì a Mosca flirtando con l'occidente e facendosi perdonare metodi alla [[Pol Pot]], l'apprendista calzolaio che si faceva confezionare gli abiti con stoffa pregiata importata, l'"amico del popolo" che impose al popolo l'autarchia socialista e che dal popolo fuggì con un elicottero sul tetto del suo faraonico palazzo presidenziale, per essere poi abbattuto da una raffica di mitra il giorno di Natale di trent'anni fa. Una surreale monarchia socialista familiare dove anche la carta era di tale scarsa qualità che i libri si deterioravano rapidamente, dove un cittadino su tre era informatore della [[Securitate]], dove migliaia di orfani contrassero l'Aids e i manicomi si riempirono di oppositori, dove si realizzò la "piena uguaglianza" tramite la fame, dove fu istituito il coprifuoco domenicale, dove la televisione trasmetteva soltanto immagini di propaganda dei coniugi con musichette di sottofondo, dove le luci delle strade venivano spente e quelle delle case non dovevano superare la quota fissa di watt, dove fu razionato non solo il carburante ma anche il cibo (cinque uova e cinquanta grammi di burro al mese) in nome della "lotta all'obesità", dove i maiali venivano esportati all'estero tranne i piedi di porco che rimanevano in patria a "sfamare" la popolazione, dove si calcola che oltre diecimila persone siano sparite, mentre nelle regge presidenziali divennero leggendari gli arredamenti da Re Sole, l'argenteria, le pellicce, i marmi. ([[Giulio Meotti]]) *Gli ideali di amore per la sua patria, di giustizia e di libertà che lo animavano quando ci siamo conosciuti sono rimasti intatti, e questo lo trovo molto bello. ([[Elena Ceaușescu]]) *I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto ([[Leonardo Coen]]) *Io lo conoscevo bene, fui suo consigliere, invano al ritorno insieme da Pyongyang cercai di dissuaderlo dal culto della personalità dinastico nordcoreano che lo aveva sedotto. Mi punì togliendomi ogni carica. Divenni piccolo impiegato in una casa editoriale di provincia, e tre auto della [[Securitate]] seguivano me e mia moglie a ogni passo, lui era divenuto vittima di paranoie megalomani. ([[Ion Iliescu]]) *Mio fratello! Sei il mio fratello per il resto della mia vita! ([[Mu'ammar Gheddafi]]) *Nicolae Ceaușescu, come ognun sa, è il mediocre dittatore che per venticinque anni dominò con durezza e megalomania crescenti la Romania, fino a considerarla un suo regno personale. A somiglianza di altri suoi colleghi era un piccolo uomo noioso con un precipuo talento per le macchinazioni, uno la cui vita si eleva al dramma soltanto grazie a una trista e maligna prosopopea. ([[David Quammen]]) *Quel gran giocatore di Ceausescu, con quella moglie invadente che gli imponeva anche i ministri, quel romeno chiedeva un po' di spazio per sé e per il suo paese, coltivava sogni nazionali faraonici, ma non metteva mai, una sola volta, in dubbio il cosiddetto socialismo scientifico. Ci credeva, pur nella sua mente contorta. ([[Todor Živkov]]) *Quello che soprattutto ammiro in mio marito è la sua determinazione, la sua volontà a portare avanti tutto quello che si è prefisso. ([[Elena Ceaușescu]]) *Se mio padre credeva veramente di cambiare la storia, e vista la maniera in cui agiva penso che lo credesse, si sbagliava... anche se penso che avrebbe comunque introdotto riforme. ([[Nicu Ceaușescu]]) *Se si calcola il numero di opere encomiastiche dedicate a Ceausescu che furono pubblicate durante gli anni Settanta ed Ottanta, l'Italia era al primo posto al mondo con 17 volumi, contro i sei della Gran Bretagna, i cinque della Francia e i tre della Repubblica Federale Tedesca. ([[Giulio Meotti]]) *Serbo un ricordo particolarmente gradevole dei miei incontri e colloqui con Ceausescu, che non mutò mai atteggiamento nei miei confronti, nemmeno quando dovetti lasciare l'Iran. Ceausescu è un uomo che credo capaci di qualsiasi cosa per garantire l'indipendenza del suo Paese. ([[Mohammad Reza Pahlavi]]) *Si cerca di demonizzare Ceausescu e la polizia segreta. Ma non possiamo dimenticare che tutto il popolo scese a compromessi col dittatore. ([[Norman Manea]]) ===[[Enzo Bettiza]]=== *Aveva fama di eretico, ma era diversissimo da [[Josip Broz Tito|Tito]]. Era il più staliniano dei tiranni comunisti balcanici. Umili origini. In sintonia con le radici della sua terra, l'Oltenia, landa di foreste oscure e di atrocità ottomane. *Ceausescu era un vampiro transilvano. Lo vidi tre volte, c'era anche il vero capo della Romania: sua moglie Elena. Un'erinni dagli occhi puntuti. *Fra tutte le carriere dei capi comunisti nei vari Paesi dell'Est europeo dopo la guerra, quella di Nicolae Ceausescu era stata la più simile alla carriera silenziosa e tenebrosa di Stalin: cura ossessiva dell'apparato, lenta costruzione di un partito personale dentro l'involucro del partito ufficiale, nessuna esperienza internazionale, disprezzo per tutti i militanti intellettuali che non avevano combattuto la monarchia in patria ma avevano vagheggiato la Rivoluziona da Mosca o da Parigi. *La parabola di Ceausescu è stata, come si va dicendo oggi, quella di un non comunista? Oppure, per essere più esatti e più giusti, la parabola del comunismo è stata anche la parabola di Nicolae e di Elena Ceausescu? *Piccolo, immobile, gli occhi piccolissimi concentrati su di me, scarno e avaro nelle risposte alle mie domande, Ceausescu ricordava in ogni suo tratto rudimentale, in ogni suo gesto prudente, l'originaria cupezza meridionale della terra contadina da cui proveniva. La evocava soprattutto nella bocca molle e informe, quasi priva della linea divisoria fra le due labbra: una sanguisuga casualmente incollata su un volto di cera. ===[[Leonardo Coen]]=== *I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto. *Nicolae Ceausescu soffre fisicamente quando lo si critica e lo si attacca. *Visto da vicino, il Conducator è un uomo non molto alto, di corporatura leggera, che ispira fiducia. Quando parla, con leggera voce roca, sembra sempre sul punto di tossire, di star male. Poi la voce acquista tono e il tono diventa veemente, un oratore che con grande teatralità enfatizza frasi sempre eguali, concetti ripetuti sino alla nausea, un martellamento ideologico se deve spiegare al popolo romeno quali sacrifici occorre esser pronti a sostenere per combattere il peso dell'isolamento, l'orgoglio di non dover dire a nessuno grazie. Sorride dunque sempre, dai giornali, dalle strade, dalla televisione, l'ultimo strenuo difensore del socialismo reale, colui che condanna senza remissione la [[Glasnost'|glasnost]] e la [[perestrojka]], per forza deve sorridere, perché il popolo da lui, dalla sua famiglia, dal partito comunista non abbia la sensazione d' essere soggiogato, perchè possa ingoiare corruzioni e spietatezze, sopportando il peso sempre più aspro della repressione. ===[[Emil Constantinescu]]=== *Il dopo Ceausescu è stato caratterizzato da un'oligarchia di tipo neocomunista. Molti di quegli esponenti politici erano ex membri della [[Securitate]]. Hanno fatto affari e concluso accordi con l'Unione Sovietica, con [[Slobodan Milošević|Milosevic]] in Serbia, facendo il doppio gioco. *La stessa dittatura di Ceaușescu era un fenomeno peculiare. Da un lato Ceaușescu era stato fautore di una sorta di nazional-comunismo che si basava sull'opposizione all'Urss in nome del nazionalismo romeno. Ma si trattava, le assicuro, di una falsa opposizione, e in questo il dittatore era molto abile. *Per me Ceausescu era un uomo senza cultura, ma di intelligenza e abilità straordinarie, che ha saputo soggiogare non solo il partito, ma ceti più ampi della popolazione, facendo propri alcuni temi-chiave come il nazionalismo. Di fatto, è stato il padre della più pericolosa ideologia della storia, il nazionalcomunismo. Eppure i romeni sono riusciti ad abbatterlo senza appoggi esterni, dopo che i leader occidentali erano scesi con lui a compormessi penosi. *Quando Ceaușescu andò in Corea del Nord ne rimase molto impressionato, fino a prenderla come modello. ===[[Enver Hoxha]]=== *Ceausescu è una carta non ancora bruciata in mano agli americani. (E chissà? Forse anche in mano ai sovietici). *Da tutti riceve numerosi crediti: dagli americani, dalla Repubblica Federale Tedesca, dalla Francia, dalla Cina e chi più ne ha più ne metta! La Romania di Ceausescu è stata messa in vendita all'asta a credito. Questo si chiama «morte a credito». *È un po' difficile che Ceausescu e i suoi compagni abbattino l'imperialismo!! Se il mondo si attende una cosa simile dai vari Ceausescu, l'imperialismo vivrà decine di migliaia d'anni. *È vero che egli strilla di essere minacciato dai sovietici, ma intanto non esce dal Patto di Varsavia. Ciò significa essere interamente nel gioco, facendo però mostra di esserlo solo a metà. *Nicolae Ceausescu si vanta di questa politica antimarxista, revisionista, senza alcuno serumpolo di coscienza, si spaccia per autentico comunista, si fa passare per un grand'uomo del nostro tempo, per insigne diplomatico! Va ovunque, da Washington fino a Teheran, per celebrarvi i [[Celebrazione dei 2500 anni dell'Impero Persiano|mille anni dell'impero persiano]], per insignire di decorazioni lo [[Mohammad Reza Pahlavi|sciainscià]], assassino dei combattenti per la libertà e dei comunisti, e per farsi decorare da lui. *Un revisionista affermato, a un titino, a un filoamericano, che ha accolto con tante acclamazioni Nixon, che oggi pretende di essere in contrasto con i sovietici, ma che domani si unirà nuovamente ad essi, poiché è reazionario, senza principi. ===[[Eugène Ionesco]]=== *Ceausescu è un pazzo. Come si può lasciare un folle al potere? Come possono le nazioni civili sopportare questo mostro nel cuore dell'Europa? *Noi ci siamo abbandonati alla nostra opulenza, alle nostre piccole cose, mentre il tiranno di Bucarest faceva della Romania un enorme campo di prigionia. *Un tribunale internazionale dovrebbe intervenire per cacciare il mostro di Bucarest che ancora resiste ai cambiamenti politici che hanno sconvolto l'Europa dell'Est in questi ultimi mesi e settimane. Il regno del re Ubu romeno era terribile prima, è ancor più tremendo ora e non capisco come il mondo intero possa tollerare che si schiacci la libertà coi carri armati e con le baionette. ===[[Ion Mihai Pacepa]]=== *Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri. *Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. *Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. *Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. *Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania. *Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale. *Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno». *Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. *Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. *L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. Gheorghiu-Dej, il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]] a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. *Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. *Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. *Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. *Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava. *Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. *Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Nicolae Ceausescu, ''Il nuovo corso {{small|per una collaborazione internazionale}}'', traduzione a cura dell'Istituto di Studi storico-sociali e politici di Bucarest, Rusconi, 1975 *Nicolae Ceausescu, ''Scritti scelti (1979)'', Milano, Edizioni del Calendario, 1980 ==Voci correlate== *[[Elena Ceaușescu]] *[[Nicu Ceaușescu]], figlio *[[Processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]] *[[Repubblica Socialista di Romania]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Ceaușescu, Nicolae}} [[Categoria:Comunisti]] [[Categoria:Personalità della guerra fredda]] [[Categoria:Politici rumeni]] ogixx4ufxr0ajccvzhvpqe3kvyysjh7 1219741 1219739 2022-07-30T14:13:05Z Mariomassone 17056 /* Attribuite da Ion Mihai Pacepa */ wikitext text/x-wiki [[File:Nicolae Ceaușescu.jpg|thumb|Nicolae Ceaușescu]] '''Nicolae Ceaușescu''' (1918 – 1989), politico rumeno. ==Citazioni di Nicolae Ceaușescu== *Come figlio di contadini, ho sperimentato l'oppressione dei proprietari terrieri, e da undici anni lo sfruttamento capitalista.<ref name=arch1>{{ru}} Citato in ''[http://archive.is/OeqKx Реставрация капитализма в Восточной Европе]'', ''archive.is''.</ref> ===Anni sessanta=== *Noi non possiamo essere d'accordo con quei circoli che vogliono la liquidazione d'Israele. La storia dimostra che nessun popolo può coronare le sue aspirazioni nazionali e sociali attraverso il sacrificio di un'altra nazione.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0115_01_1967_0174_0001_6835619/ ''Le parole al Parlamento del «leader» romeno''], ''La Stampa'', 25 luglio 1967.</ref> *{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} Non avevamo mai pensato che la forza potesse essere usata fra Paesi socialisti per imporre un singolo punto di vista. Né si capisce come una tale posizione di forza possa essere compatibile con la nostra ideologia e con la nostra visione scientifica della vita e del mondo. In realtà, tale posizione fa pensare all'epoca di Luigi XIV che diceva: ''"Lo Stato sono io"''. Allo stesso modo, infatti, ci sono oggi dei teorici che si autoriconoscono il diritto di dire: ''"Il marxismo sono io"''. Ebbene no, nessuno ha questo diritto. Il marxismo non è una proprietà privata di qualcuno.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0122_02_1968_0195_0003_7987367/ ''Nuovo coraggioso discorso di Ceausescu''], ''La Stampa'', 2 settembre 1968.</ref> *Certamente qualsiasi indebolimento della solidarietà internazionalista arreca un danno alla causa comune. Ma questo principio non deve essere forzato al punto da violare altri principi altrettanto importanti, interferendo in qualsiasi modo nelle questioni interne di un altro Paese.<ref name=pacatodiscorso>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0126_01_1969_0133_0001_6155460/ ''Ceausescu con un pacato discorso si oppone alla scomunica di Mao''], ''L'Unità'', 10 giugno 1969</ref> *È stato insinuato che la Romania e il suo partito perseguono una politica nazionalista e ignorano i loro doveri internazionalisti. No, compagni, non è vero... A noi sono cari i principi della solidarietà internazionalista, ma nella corretta interpretazione e presentazione.<ref name=pacatodiscorso/> *{{NDR|Sulla [[Guerra del Vietnam]]}} Il popolo vietnamita, per la lotta eroica che conduce contro l'intervento degli Stati Uniti d'America, ha salvaguardato la sua indipendenza e dimostra ai popoli del mondo la via sicura per sconfiggere qualsiasi aggressione imperialista, per salvaguardare l'indipendenza e la sovranità nazionale.<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/1969/08/07/page_001.pdf ''Ceausescu: Il Vietnam insegna si può battere l'imperialismo''], ''L'Unità'', 7 agosto 1969</ref> {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1966/06/18/page_013.pdf «Come e perché riteniamo possibile sciogliere i blocchi in Europa»]''|''L'Unità'', 18 giugno 1966|h=4}} *Certo, desideriamo avere più poesie, romanzi, pitture ed altre opere d'arte migliori. Noi chiediamo ai letterati e agli artisti di porre il loro talento al servizio della costruzione socialista, degli interessi del popolo e della pace. Lasciamo però a loro di decidere come scrivere, dipingere e creare, di trovare le forme più adatte. Abbiamo avuto vari incontri e discussioni con gli uomini d'arte e di cultura. Ci incontriamo non per dare loro indicazioni su come scrivere e cosa scrivere, ma per far comprendere loro le preoccupazioni del nostro partito e del nostro popolo, affinché tentino di esprimerle, ciascuno secondo il proprio talento e la propria capacità. *Il popolo romeno ha vissuto per secoli sotto il giogo straniero, ha condotto dure lotte e, attraverso sacrifici, è riuscito a conservare la sua entità nazionale. La storia ha dimostrato più di una volta, e non solo per Romania, che non esistono ostacoli insormontabili nella lotta per lo sviluppo e l'affermazione dell'essere nazionale dei popoli. *È vero che assistiamo ad una serie di atti aggressivi dei circoli imperialisti e in particolar modo dell'imperialismo americano, ingerenza negli affari interni di alcuni paesi, organizzazione di complotti militari e azioni aggressive. Mi riferisco all'aggressione degli Stati Uniti contro il Vietnam, gli avvenimenti in Indonesia, del Ghana, agli interventi e alle pressioni che i circoli imperialisti americani esercitano nell'America latina e in altri paesi dell'Asia e dell'Africa. Tutti questi sono tentativi della reazione per frenare il processo generale del movimento rivoluzionario democratico e nazionale per riconquistare alcune delle posizioni perdute. *L'Europa ha avuto un importante ruolo nello sviluppo della civiltà, nella creazione del patrimonio materiale e spirituale dei popoli. I popoli europei si rendono conto che in una nuova guerra mondiale, nella quale si ricorrerebbe all'uso delle armi atomiche, l'umanità soffrirebbe enormemente. *L'unificazione della Germania dev'essere il risultato dell'intesa tra i tedeschi senza ingerenze straniere: mi riferisco naturalmente ad una unificazione democratica, pacifica, che consenta la creazione di uno Stato democratico, impedendo quindi la rinascita del militarismo e dal revanscismo tedesco. *È noto che l'imperialismo americano appoggia i più reazionari circoli dell'Europa, e in primo luogo le forze militariste e revansciste della Repubblica federale tedesca, interessate ad impedire la sicurezza dell'Europa non può essere che il risultato di una intensa attività e della lotta decisa contro le forze reazionarie, per smascherarle e isolarle. *L'esistenza del patto militare della NATO costituisce un ostacolo al conseguimento della sicurezza in Europa. Lo sviluppo della pacifica collaborazione tra i popoli è strettamente collegato alla liquidazione dei patti militari, della divisione dell'Europa in blocchi militari, al ritiro delle truppe non europee e in generale al ritiro di tutte le truppe straniere entro i limiti delle frontiere nazionali, allo smantellamento delle basi militari e all'interdizione delle armi atomiche. Per questa ragione ci riferiamo alla necessità che i blocchi militari, sia la NATO che il Trattato di Varsavia, siano liquidati. *I blocchi militari però, compreso il trattato di Varsavia, non avranno più ragione di esistere in una Europa nella quale i rapporti si baseranno sul rispetto della sovranità e dell'indipendenza dei popoli. *La situazione vietnamita ci preoccupa in modo particolare. In primo luogo perché la politica di ''escalation'' della guerra costituisce un grave pericolo per la pace. *Noi consideriamo inconcepibile la soluzione del problema vietnamita fin quando non cessa l'aggressione americana. Accettare la sua soluzione in condizioni per cui le truppe americane si trovano nel Vietnam del sud, costituirebbe un incoraggiamento per gli imperialisti americani: questo fatto non può essere accettato dal popolo vietnamita come da nessun popolo che desidera vivere liberalmente. {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0121_01_1968_0189_0002_7733595/ Ceausescu costituisce una «guardia armata»]''|''La Stampa'', 22 agosto 1968|h=4}} [[File:1968 speech c.jpg|thumb|Ceaușescu durante il discorso dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia]] *{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} L'intervento armato in Cecoslovacchia è un grosso errore ed un grave pericolo per la pace in Europa e per il socialismo nel mondo. *È difficile concepire che uno Stato socialista possa violare la libertà e la sovranità di un'altra nazione socialista. *Non ci sono giustificazioni, non c'è alcun motivo per l'intervento militare, per intervenire negli affari interni della Cecoslovacchia. [...] Bisogna trovare il modo per porre fine, una volta per tutte, all'intervento negli affari interni di altri partiti. *I comunisti romeni contribuiranno pienamente alla creazione delle condizioni atte a rendere possibile la soluzione della crisi cecoslovacca e rendere capace la Cecoslovacchia di decidere da sola del suo destino. {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1969/07/27/page_005.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 27 luglio 1969|h=4}} *L'atto storico del 23 Agosto 1944 fu il risultato della attività del Partito comunista romeno per unire tutte le forze operaie, antifasciste, per collaborare con le forze patriottiche nazionali, coi rappresentanti dell'esercito e con la monarchia. Questa collaborazione si realizzò ai fini della lotta per fare uscire la Romania dalla guerra contro l'Unione Sovietica, nella quale essa era stata trascinata dalle classi reazionarie e dalla Germania nazista, per rovesciare la dittatura militare-fascista e per affiancare il nostro paese alla coalizione anti-fascista. *Possiamo dire che la Romania è diventata uno Stato socialista dove i vantaggi del socialismo si vedono realmente in tutti i campi: nelle città e nella campagna, in migliaia di fabbriche costruite negli anni del socialismo, nei nuovi quartieri di alloggi e negli edifici sociali e culturali, nel modo di vivere del popolo. *In Romania esiste un solo partito, il che corrisponde alle condizioni del nostro paese: il nostro partito è chiamato ad assicurare la direzione dell'intero processo di costruzione socialista e di perfezionamento del nuovo ordinamento. ===Anni settanta=== *In questi ultimi anni i paesi piccoli e medi hanno affermato con forza sempre maggiore la loro presenza nella vita internazionale. Si è intensificata la loro lotta per prendere nelle proprie mani le ricchezze nazionali, si è accentuato il desiderio di garantire il proprio sviluppo economico e sociale indipendente. Da ciò si può vedere come lo sviluppo della vita internazionale metta in luce il ruolo rempre più importante che spetta a tutti i popoli, quindi anche ai paesi piccoli e medi, nella vita internazionale.<ref>Citato in ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1973/05/20/issue_full.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]'', intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 20 maggio 1973.</ref> *Sono persuaso che per la sua posizione la Romania ha dato e continua a dare un contributo positivo a una soluzione definitiva e giusta, che porti al ritiro delle truppe israeliane dai territori occupati, alla garanzia di indipendenza e di integrità territoriale dei tutti gli Stati di questa zona, alla soluzione del problema del popolo palestinese, in conformità alle sue aspirazioni.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0016_03_1974_0005_0001_24223857/ Il vicino Est]'', ''La Stampa'', 7 maggio 1974</ref> *{{NDR|Sugli [[Accordi di Helsinki]]}} Certamente, la firma dei documenti di Helsinki il 30 luglio non significa la fine della lotta per la sicurezza in Europa. Tuttavia essa è l'inizio di una nuova tappa. Dovremo infatti aggiungere ai successi politici di questa Conferenza delle misure tendenti anzitutto alla soluzione dei problemi d'ordine militare che portano alla soppressione dei blocchi, allo smantellamento delle basi militari straniere, al ritiro delle truppe straniere dal territorio degli altri Stati, al disarmo, e soprattutto al disarmo nucleare.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1108_01_1975_0168_0014_15865963/ ''Ceausescu: "Via la Nato ed il Patto di Varsavia''], ''La Stampa'', 24 luglio 1975.</ref> {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1971/05/07/issue_full.pdf Intervista con Ceausescu nel 50° del PC romeno]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 7 maggio 1971|h=4}} *In Romania il socialismo ha trionfato pienamente, in quanto i mezzi di produzione si trovano ora nelle mani dei lavoratori – sotto la forma di proprietà di Stato o cooperativa – e le classi sfruttatrici sono state liquidate per sempre; al popolo appartengono oggli l'intero patrimonio nazionale e l'intero frutto del suo lavoro. *Non vi è, praticamente, nessuna legge importante che nel nostro paese non sia sottoposta ad un largo dibattito dell'opinione pubblica. *Il problema nazionale ha trovato una buona soluzione nel nostro paese, con il passaggio all'edificazione del socialismo, nel senso che è stata assicurata la piena parità in diritti a tutti i cittadini della nostra patria, dunque anche a quelli appartenenti alle nazionalità coabitanti. Praticamente, non vi è alcuna differenza; tutti i cittadini godono degli stessi diritti e, naturalmente, degli stessi obblighi. *Il fatto che sul territorio della Romania abitino anche magiari, tedeschi ed altre nazionalità, è un risultato dello sviluppo storico. Da molti secoli queste nazionalità hanno lavorato e vissuto assieme al popolo romeno. Parlare di uno Stato multinazionale in Romania significherebbe presupporre l'unione di varie nazioni, ciò che non è stato e non è il caso della Romania. *Guardando i fatti da un punto di vista comunista, noi desidereremmo che in tutti i paesi le nazionalità coabitanti potessero godere degli stessi diritti che in Romania. Come sapete però, vi sono ancora molti paesi capitalisti dove questi diritti non sono assicurati, dove esiste la discriminazione e l'oppressione nazionale, il che genera l'intensificazione della lotta per l'uguaglianza, per le libertà democratiche, per la liberazione sociale e nazionale. *Per quanto concerne i rapporti con i paesi capitalisti – tra cui gli Stati Uniti – essi si iscrivono nei principi generali della nostra politica tendente a sviluppare rapporti con tutti gli Stati, a prescindere dal loro ordinamento sociale. Nello sviluppo di questi rapporti partiamo dal principio della parità di diritti, del rispetto dell'indipendenza e della sovranità nazionale, della non ingerenza negli affari interni, del vantaggio reciproco. *Se gli Stati Uniti non avessero svolto la loro nota politica contro la Repubblica popolare cinese, una serie di problemi sarebbero stati da tempo risolti e ciò sarebbe andato a vantaggio dell'intera umanità. Quindi, noi apprezziamo favorevolmente i passi compiuti nell'ultimo periodo di tempo in tal senso. Naturalmente, gli Stati Uniti devono cambiare completamente la loro politica nei confronti della Repubblica popolare cinese, rinunciare all'occupazione di una parte del territorio cinese; più rapidamente ciò verrà attuato, tanto meglio sarà. *Più rapidamente giungeremo alla liquidazione dei blocchi, tanto meglio sarà per l'Europa e per la pace mondiale. *Io non sono d'accordo con il vecchio detto secondo cui, se vuoi la pace devi prepararti alla guerra. Se tutti si preparano per la guerra, si potrebbe rischiare di non dominare più la situazione, quindi di porre in pericolo l'esistenza di molti popoli. Io sostituirei tale detto con uno nuovo: se vuoi la pace, adoperati per lo scioglimento dei blocchi militari, per la soppressione delle basi militari, lotta per il disarmo, per l'intesa e la collaborazione tra i popoli! {{Int|Da ''A carte scoperte con Nicolae Ceausescu''|Intervista di [[Giancarlo Vigorelli]], DHA Cinematografica, 23 luglio 1974|h=4}} *Noi stiamo vivendo un epoca in cui notiamo grandi trasformazioni sul piano mondiale, un epoca in cui si stanno affermando i principi dell'uguaglianza tra tutte le nazioni, del rispetto, dell'indipendenza e della sovranità nazionale. È noto che per la soluzione dei grandi problemi e per la sistemazione delle relazioni su questi nuovi principi occorre la partecipazione attiva di tutti gli stati. Ci sono paesi, paesi grandi e piccoli, medi, e non c'è dubbio che il loro ruolo nella vita internazionale è legata a questa considerazione di base. Ma, secondo la mia opinione, ogni paese può e deve dare un contributo attivo alla soluzione dei grandi problemi internazionali. Soltanti così, infatti, si può avere la garanzia che le soluzioni trovate terranno conto degli interessi di tutte le nazioni. È proprio per questa ragione che la Romania prende parte attiva alla vita internazionale. Io credo che la presenza della Romania e l'attenzione con la quale è seguita dall'opinione pubblica mondiale sono dovute al fatto che il nostro paese promuove e milita a favore dei nuovi principi che riguardano i rapporti tra gli stati. La Romania si pronuncia sempre per il diritto di ogni singola nazione, diritto a decidere da sola la propria sorte, contro ogni politica di forza e d'imposizione nella vita internazionale. *Indubbiamente, tra Italia e Romania esistono relazioni più vecchie, e l'origine latina ha la sua considerevole importanza. Evidentemente, si deve proprio a questo fattore se le odierne relazioni tra l'Italia e la Romania sono particolarmente buone. Inoltre, va sottolineato che l'Italia occupa il secondo posto tra i paesi occidentali negli scambi economici con la Romania. *Nei molti stati che ho visitato, compreso quelli africani, spesso ho trovato dirigenti i quali si dichiarano nazionalisti. Perciò, mi sarebbe difficile, e credo che sarebbe persino sbagliato, considerare che il nazionalismo costituisce in tal senso un difetto. ===Anni ottanta=== *{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Gli eventi di Timisoara sono molto gravi. [...] Le unità militari sono state costrette a intervenire per difendere l'ordine e le istituzioni. In un primo momento i reparti militari attaccati hanno sparato colpi di avvertimento contro raggruppamenti fascisti e antinazionali. In seguito hanno difeso l'ordine, le istituzioni e i beni della città.<ref name=massacro>Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1989/12/21/page_008.pdf Ceausescu ammette il massacro]'', ''L'Unità'', 21 maggio 1989.</ref> *{{NDR|Parlando di [[Muʿammar Gheddafi]]}} Ho sentimenti profondi per i credenti. Voi credete nel [[Corano]], io nel marxismo. Ma entrambi crediamo nell'indipendenza dei nostri paesi.<ref name=arch1></ref> *{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Vogliono destabilizzare il paese, smembrarlo, distruggere il territorio romeno. [...] Gli avvenimenti di Timisoara miravano a dare un segnale per azioni del genere in altri centri.<ref name=massacro/> {{Int|Da ''[http://www.associazionestalin.it/eurest_completo.pdf Ceausescu, l'ultimo appello]''|Discorso alla Tvr, 20 dicembre 1989, riportato ne ''La liquidazione del socialismo nell'Europa dell'Est'', Associazione Stalin, pp. 303-308|h=4}} *Dalle informazioni raccolte sino a questo momento possiamo dichiarare con piena certezza che queste azioni di carattere terroristico sono state organizzate e lanciate in stretta collaborazione con circoli reazionari, imperialisti, irredentisti, sciovinisti e con diversi servizi segreti stranieri. *Desidero dire in tutta responsabilità che le nostre truppe militari - che hanno il compito di difendere l'indipendenza e la sovranità della patria e le conquiste rivoluzionarie - hanno dato dimostrazione di molta, moltissima pazienza. Non hanno risposto, nemmeno quando soldati e ufficiali sono stati colpiti, bensì lo hanno fatto solo quando la situazione si è aggravata e sono stati attaccati da bande terroristiche e sono state messe in pericolo le principali istituzioni e l'ordine della regione. *Tutti ricordiamo la ferma posizione di tutto il nostro popolo nel 1968 contro l'invasione della Cecoslovacchia e per la difesa dell'indipendenza della Romania. Possiamo dire che la situazione attuale è simile, se non più grave. Perciò si impone un'azione di responsabilità per respingere qualsiasi attacco contro la Romania e l'edificazione socialista della nostra patria! *È dovere di tutti i cittadini della Repubblica socialista di Romania agire con tutte le forze contro tutti quelli che, a servizio di diversi interessi stranieri, di servizi segreti, di circoli imperialisti reazionari, vendono il loro Paese per una manciata di dollari o di altre valute. *Questa sera desidero dichiarare davanti all'intera nostra nazione, per quanto mi riguarda, che, in quanto devoto figlio del popolo, nel lavoro e nella responsabilità affidatami dal partito e dal popolo, agirò in ogni circostanza nell'interesse del popolo, per il suo benessere e la sua felicità, nell'interesse dell'edificazione socialista, dell'indipendenza e della sovranità del Paese! Non ho e non avrò niente di più importante che il popolo, la patria, l'integrità della Romania e il socialismo! *Cari compagni e amici, cari compatrioti, vi rivolgo l'invito di rafforzare la collaborazione e l'unità, di fare tutto il possibile per la libertà, per l'edificazione del socialismo, per il benessere del popolo, per l'integrità e l'indipendenza della Romania! {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0954_01_1989_0298_0001_13105190/ Hai oppresso i romeni, discolpati]''|Testo del [[processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]], riportato ne ''La Stampa'', 28 dicembre 1989|h=4}} *Non riconosco nessun tribunale, riconosco soltanto la grande Assemblea Nazionale. Questo è un colpo di Stato. *Non si è sparato sulla folla dal Palazzo, non è stato ucciso nessuno. *Di fronte a questo colpo di Stato, non risponderò. Siete voi che avete fatto venire dei mercenari. *Io sono il presidente della Romania e il comandante supremo dell'esercito. Non voglio niente, sono un semplice cittadino. *Nei villaggi non c'è mai stata tanta ricchezza come oggi. Ho costruito ospedali, scuole, nessun Paese al mondo ha cose del genere. *[[Vasile Milea|Milea]] era un traditore, se n'è andato da solo e ha deciso di suicidarsi. Gli ufficiali hanno detto che non ha applicato gli ordini per riportare la calma. ==''Il nuovo corso''== ===Incipit=== Siamo consapevoli che si possono realizzare gli scopi costruttivi del nostro popolo, nonché degli altri popoli, soltanto in un clima di fiducia e di pace. Proprio per questo, consolidare la pace e la collaborazione è un obiettivo centrale, costante, della politica della Romania. ===Citazioni=== *Il nostro secolo ha conosciuto due guerre mondiali, che hanno provocato molte distruzioni di beni materiali e spirituali ma, soprattutto, il massacro di milioni, di decine di milioni di vite umane. Non possiamo dimenticare che le due guerre mondiali del nostro secolo sono scoppiate nel continente europeo, che esse sono state determinate dalle mire di dominio imperialistico e di oppressione di altri popoli. (p. 17) *Com'è noto, dopo la seconda guerra mondiale ci fu un lungo periodo, che è stato definito periodo della «guerra fredda», in cui tuttavia si ebbero molte guerre, per così dire, «calde»; ed esse, sebbene locali, provocarono molte distruzioni e sofferenze e sconvolsero l'intera umanità, che si adoperò attivamente per affrettarne la fine. Basta ricordare il Vietnam, l'Indocina e il Medio Oriente in generale. (p. 17) *Ormai la presenza di truppe straniere in Europa o in altri Paesi non può dare a nessuno e in nessun modo sicurezza. Anzi tale presenza costituisce una permanente fonte di insicurezza per tutti gli Stati. Perciò il ritiro delle truppe degli Stati Uniti o di altri Paesi europei, insomma delle truppe straniere in generale, dai territori che appartengono ad altri popoli, non può che essere favorevole al «corso» verso la distensione, accrescendo la sicurezza e lo sviluppo delle relazioni fra gli Stati. (p. 23) *La creazione del blocco militare della N.A.T.O. ha portato, come è noto, alla creazione del Patto difensivo di Varsavia, che sin dall'inizio si è proposto l'obiettivo di esistere solo finché esisterà la N.A.T.O., dal momento che i paesi del Patto di Varsavia sono favorevoli allo scioglimento dei due blocchi militari. (p. 25) *La Romania plaude ai Paesi non allineati, perché essi attivamente lottano per conseguire il loro sviluppo economico e sociale e per consolidare la loro indipendenza, e perché dimostrano solidarietà ai popoli che si trovano tuttora sotto il dominio coloniale, sostenendo i movimenti internazionale di liberazione e la lotta dei popoli per poter liberamente disporre delle ricchezze nazionali e del proprio destino. (p. 62) *I Paesi balcanici furono utilizzati dalle grandi potenze imperialistiche per promuovere una politica di dominio. Per ciò riteniamo che questi popoli debbano ora considerare il proprio interesse, il che presuppone che si orientino gli sforzi di ogni nazione della regione balcanica allo sviluppo economico-sociale, al consolidamento ddell'indipendenza, della sovranità, di una stretta cooperazione fra loro, come pure con altri Paesi. Solo su questa strada gli Stati balcanici, che si trovano quasi tutti in condizioni di arretratezza, potranno raggiungere un livello economico e sociale più alto, con l'incremento del benessere generale dei loro popoli. (p. 81) *Nel passato, i Balcani furono considerati una «polveriera», e in realtà proprio in questa ragione d'Europa ebbero origine molti conflitti. Ma la causa di questi conflitti non va ricercata tanto nei problemi che riguardavano direttamente i rapporti fra gli Stati nei Balcani, quanto nello scontro degli interessi delle grandi potenze imperialistiche e coloniali. (pp. 81-82) *Com'è noto, l'Europa sud-orientale rappresenta una zona in cui vivono popolazioni caratterizzate da una grande diversità di origini, di lingue nazionali e di tradizioni; ma tale diversità non ha impedito ai popoli di questa parte del mondo di conoscersi, di collaborare e di combattere assieme per la realizzazione delle aspirazioni e degli ideali comuni. (p. 86) *Gli ultimi avvenimenti a Cipro dimostrano una volta di più la necessità di intensificare gli sforzi per avviare una politica di collaborazione pacifica fra i Paesi dei Balcani, per risolvere tutti i problemi per mezzo di trattative, per rinsaldare l'amicizia e la collaborazione. (p. 88) *Noi tutti abbiamo l'obbligo di far sì che dall'Europa e dal mondo sia per sempre bandita la guerra. Sappiamo tutti che cosa significò il [[fascismo]], che cosa portò la guerra, e perciò dobbiamo fare tutto il possibile affinché né il fascismo, né la guerra possano più danneggiare alcun popolo. (p. 96) *Non dobbiamo dimenticare che la pace del mondo ha un carattere indivisibile e che un conflitto che deflagri in una qualsiasi zona del globo lede l'insieme della vita internazionale, sonvolge la vita e il lavoro di tutti i popoli, provoca grandi danni allo sviluppo generale dell'umanità. (p. 101) *Sono ben note tutte le azioni che il nostro partito e il nostro popolo vietnamita e con il popolo cambogiano. Sin dall'inizio, il nostro partito ha espresso la sua totale solidarietà alla lotta del popolo vietnamita, accordandogli pieno sostegno, materiale, politico, diplomatico, con immutata fiducia nella vittoria della sua lotta. (p. 102) *{{NDR|Sulla [[guerra del Kippur]]}} La guerra [del 6 ottobre] ha provocato radicali cambiamenti nella situazione nel Medio Oriente. Da una parte ha dimostrato che i paesi arabi sono capaci di condurre azioni militari vittoriose, dall'altra ha fatto crollare il mito dell dell'invincibilità d'Israele. (p. 109) *Il mondo contemporaneo deve assolutamente agire con tutta decisione per far cessare la [[corsa agli armamenti]], per fermare il riarmo nucleare e per passare invece alla eliminazione delle armi. Si può dire che nelle attuali circostanze la questione del disarmo, e in primo luogo di quello nucleare, sia diventata vitale per la sorta dell'intera umanità. (p. 117) *È necessario che ogni Stato detentore di armi nucleari si assuma, in modo solenne, l'impegno di cessare la produzione di nuove armi e di passare alla distruzione di quelle esistenti, nell'ambito di accordi adeguati. Soltanto in questo modo si potrà impedire la proliferazione delle armi atomiche e allontanare veramente il pericolo di una micidiale guerra termo-nucleare. (p. 119) ===Explicit=== La Romania allarga fermamente la collaborazione con i Paesi in via di sviluppo a tutti i settori di attività, su basi reciprocamente vantaggiose, apportando contemporaneamente il suo attivo contributo all'attuazione dei programmi generali, che verranno elaborati. Siamo convinti che vi siano buone possibilità in tal senso e che, nel periodo successivo, attraverso l'azione unitaria dei Paesi in via di sviluppo, si registreranno dei progressi in questa direzione. ==''Scritti scelti (1979)''== *In seguito al trionfo dell'insurrezione, la Romania è uscita dalla guerra condotta a fianco della Germania nazista e si è schierata con gli eserciti sovietici, con la coalizione antifascista, partecipando attivamente alla guerra per la definitiva sconfitta della Germania hitleriana. Nello stesso tempo, parallelamente al trionfo dell'insurrezione, la Romania si è incamminata verso lo sviluppo indipendente, ponendo completamente fine al dominio, sotto qualsiasi forma, dell'imperialismo; in questo modo si è passati allo sviluppo democratico e quindi socialista del paese. (pp. 6-7) *Con la vittoria dell'insurrezione nazionale, la Romania ha recato un importante contributo al crollo del fronte hitleriano nei Balcani, allo sviluppo dell'offensiva degli eserciti liberatori verso l'Europa centrale, all'avvicinarsi della completa sconfitta della Germania nazista. La Romania è entrata nella guerra antihitleriana con tutto il suo potenziale umano, militare ed economico, con tutte le sue forze, accanto all'Unione Sovietica, all'intera coalizione antifascista. Il nostro popolo ha dimostrato in questo modo, attraverso innumerevoli azioni di bravura e di alto eroismo, che la sua aspirazione vitale, la sua meta suprema era la liquidazione del fascismo – il più grande nemico della libertà e dell'indipendenza dei popoli, della civiltà umana –, la garanzia dell'indipendenza della patria, il diritto al suo libero sviluppo. (p. 12) *Nell'applicare i principi del socialismo scientifico, in un paese o in un altro, devono essere tenute presenti le tradizioni e le particolarità del rispettivo paese. (p. 20) *Possiamo affermare a giusta ragione che nella Romania di oggi tutti i bambini, tutti i giovani, vivono una vita luminosa e beneficiano della prospettiva di un futuro felice, libero e prospero. Essi dispongono di tutto quanto occorre per diventare degni continuatori della grandiosa opera di trasformazione rivoluzionaria della nostra società, capaci edificatori del comunismo in Romania. (p. 30) *La corsa alle cosiddette possibilità di arricchimento non può condurre che alla degradazione degli uomini. Dove vanno costoro? Là dove vi sono milioni di disoccupati! Che condizioni può offrire loro una società che non è capace di risolvere i problemi vitali delle masse, le proprie situazioni negative? È vero che in questi paesi è stato realizzato, nel corso del loro sviluppo storico, un livello di vita più alto. Ma ciò è avvenuto tramite lo sfruttamento di centinaia di milioni di uomini, di altri popoli e di altri paesi, e ciò ha condotto alla divisione del mondo in ricchi e poveri. (p. 34) *Accordiamo grande attenzione all'estensione della democrazia in tutti i campi; certamente, noi non intendiamo la democrazia nel senso della tolleranza verso il fascismo. (p. 43) *La Romania è uno degli Stati in cui il problema nazionale è stato risolto radicalmente e in modo democratico. Del totale della popolazione romena circa il 12 per cento è di altra nazionalità: magiara, tedesca, serba e altre. Conseguenti ai principi socialisti, la Romania e il Partito comunista romeno hanno assicurato, parallelamente all'instaurazione del potere degli operai e dei contadini, la piena parità di diritti per tutti i cittadini, senza alcuna differenza. (pp. 43-44) *Non dobbiamo trascurare il fatto che sul piano internazionale assistiamo, ultimamente, a una riattivazione delle più nere forze della reazione e del fascismo, che sotto varie forme tentano di resuscitare le pratiche e i concetti retrogradi, razzisti, sia nella vita ideologica e politica, sia nell'attività sociale in vari paesi. In questo quadro assistiamo a una intensificazione dell'attività di diffamazione del socialismo, dei paesi socialisti. Si approfitta di varie deficienze ed errori, di alcune situazioni negative in un paese o nell'altro per porre in dubbio la sostanza stessa del socialismo, i suoi principi, il concetto rivoluzionario sul mondo. Si tenta di accreditare la tesi secondo cui, in realtà, il socialismo non si è dimostrato capace di risolvere i complessi problemi della società e che di conseguenza si deve rinunciare a questa strada, ritornando alle vecchie vie. Si suggerisce persino un ritorno al feudalismo, che offrirebbe una soluzione migliore dei problemi complessi dello sviluppo sociale. (p. 45) *La nostra politica verso i culti è nota. La nostra Costituzione prevede chiaramente la garanzia della libertà dei culti religiosi, riconosciuti dallo Stato, la libertà di praticare ciascuno il proprio culto. (p. 47) *Certo, la religione è apparsa in una determinata tappa storica dello sviluppo sociale, quando gli uomini non potevano chiarire tutta una serie di fenomeni e alzavano gli sguardi al cielo aspettando la risposta. La risposta che ricevevano era quella che le classi dominanti di allora ritenevano più conveniente. Noi comunisti sappiamo che il mondo non è creato da alcuna forza divina, superiore, che nessuno sta in un certo posto a dirigere il modo di sviluppo della società, come si deve organizzare la vita degli uomini. (pp. 47-48) *La Costituzione e altre leggi della Repubblica Socialista di Romania accordano larghi diritti ai culti religiosi, alla loro libera pratica. Potrei dichiarare che i 14 culti religiosi riconosciuti dallo Stato non possono lamentarsi di limitazioni per quanto riguarda la pratica del rispettivo culto. D'altronde, tutti questi culti religiosi sono compresi nel quadre del Fronte dell'unità socialista. Perciò, certe voci e certi scritti pubblicati sui giornali occidentali dimostrano per lo meno scarsa conoscenza della realtà del nostro paese. Coloro che diffondono simili voci si lasciano influenzare e fanno, volendo o non volendo, il gioco di vari circoli reazionari, soprattutto delle ex organizzazioni fasciste che si trovano all'estero e che tentano con ogni mezzo di snaturare le realtà della Romania. (p. 49) *La cultura e la civiltà latine hanno costituito un importante fattore nel progresso generale dell'umanità. Sempre la cultura, la civiltà e la lingua latine sono state caratterizzate da un largo umanesimo, dalla cura di porre le conquiste della scienza e della civiltà al servizio dei popoli, con il rispetto delle altre nazioni e un desiderio di cooperazione pacifica. In tal senso, già un secolo fa, un poeta romeno, ad un concorso di latinità, scriveva che «la razza latina è regina tra le grandi genti del mondo», ciò che significa che la stirpe latina desidera essere uguale tra le altre stirpi. (pp. 91-92) *Il nostro popolo ha sempre coltivato – in momenti sia difficili che buoni – l'amore per il bello, ha cantato sia quando era infelice, che quando era contento. D'altronde è una caratteristica del nostro popolo esprimere nella musica, nella danza, nei giochi i suoi sentimenti, la sua volontà di superare qualsiasi difficoltà, di assicurarsi un posto sempre più degno nel mondo. (pp. 94-95) *Crediamo che si debba fare di tutto per por fine a qualsiasi azione terroristica, di qualsiasi natura. Certamente, oltre alle misure generali, devono essere ricercate anche le cause che generano questo fenomeno e si deve operare per la situazione dei problemi di fondo, onde eliminare qualsiasi base per l'attività terroristica. (p. 106) *La cura per la vita e l'educazione dei bambini è una componente essenziale della politica di qualsiasi Stato, poiché da questa dipende il domani di ogni nazione, dell'intera umanità. (p. 118) *Nessuno sforzo è eccessivo per mettere i bambini al riparo dagli orrori delle guerre, per far sì che le giovani generazioni non conoscano mai versamenti di sangue e la sciagura di nuove guerre. (p. 119) *Il miglior dono che gli Stati, i governi, gli uomini politici, le forze sociali progressiste possono fare ai bambini è il passaggio al disarmo, la riduzione delle spese militari e lo stanziamento di una parte dei fondi risparmiati in questo modo per il miglioramento della loro vita materiale e spirituale. Dobbiamo garantire, tramite gli sforzi uniti di tutti i popoli, che tutto ciò che ha dato di migliore, di valido la conoscenza umana, sia posto esclusivamente al servizio della vita, del benessere e della felicità degli uomini, dei bambini e della gioventù, e non della guerra e dello sterminio! (p. 119) *{{NDR|Sulla [[guerra sino-vietnamita]]}} Siamo particolarmente preoccupati del conflitto tra la Cina e il Vietnam. Come detto prima, il nostro paese considera che nulla può giustificare il ricorso ad azioni militari. Perciò ci pronunciamo con la massima decisione per la cessazione di qualsiasi azione militare, per il ritiro delle truppe della Repubblica Popolare Cinese e per il ripristino dei rapporti tra la Cina e il Vietnam; i problemi dovranno essere risolti dai due paesi in base ai principi di parità, osservanza dell'indipendenza, della sovranità e della integrità territoriale, della non ingerenza negli affari interni. Soltanto una soluzione del genere corrisponde agli interessi dei due popoli nonché alla causa del socialismo e della pace. (p. 124) *Com'è noto, esiste, purtroppo, una serie di divergenze e contraddizioni tra alcuni paesi socialisti. Noi riteniamo che esse siano dovute soprattutto all'eredità del passato, al fatto che, col passaggio all'edificazione socialista, in diversi paesi sono rimasti insoluti vari problemi ereditati dal vecchio ordinamento o dal dominio imperialista e coloniale. Sono apparse, naturalmente, anche differenze su una serie di problemi riguardanti la realtà contemporanea, come conseguenza del forte sviluppo della vita internazionale, delle contraddizioni generali esistenti in campo mondiale. (p. 125) *Legati dalla loro comune origine latina, da profonde affinità di lingua e di cultura, i romeni e i francesi hanno sempre operato insieme al servizio degli alti ideali di libertà, di progresso e di pace dell'umanità. (p. 151) *Tra la Romania e la Francia vi sono vecchi e tradizionali rapporti basati su considerazione e reciproca stima, sulla comune origine latina. I nostri popoli si sono sempre trovati vicino in momenti facili e difficili. I nostri popoli hanno lottato insieme nella prima guerra mondiale per l'indipendenza, per essere indipendenti. Anche nella seconda guerra mondiale i romeni e i francesi hanno lottato insieme contro il fascismo; nell'ultima parte della guerra i nostri eserciti hanno lottato l'uno accanto all'altro nella coalizione antihitleriana. (p. 153) *Come è noto, il popolo romeno ha una lunga storia, essendo nato dalla fusione dei daci con i romani, due grandi popoli dell'antichità, i cui esponenti simbolici sono due eminenti personalità dell'epoca: [[Decebalo]] e [[Traiano]]. Nato in condizioni storiche complesse, il popolo romeno ha conservato e ha sviluppato le grandi virtù ereditate dai suoi avi, conferendo loro nuove dimensioni, durante il suo sviluppo storico-sociale. (p. 172) *{{NDR|Sulla [[rivoluzione iraniana]]}} I problemi dell'Iran sono di ordine interno e devono essere risolti solo dal popolo iraniano senza ingerenza alcuna. È difficile naturalmente, fare una valutazione di questi avvenimenti, in quanto non disponiamo dei dati e delle informazioni necessarie. È però, evidente che il popolo iraniano è deciso ad assicurarsi uno sviluppo democratico indipendente, a essere padrone delle sue ricchezze e dei suoi destini. Noi desidereremmo che questo desiderio del popolo iraniano si realizzasse in modo che il suo sviluppo economico-sociale verso il benessere, il progresso, l'indipendenza e la pace potesse attuarsi nelle migliori condizioni. Uno sviluppo del genere è anche nell'interesse della pace e della collaborazione internazionali. (p. 184) ==Attribuite da [[Ion Mihai Pacepa]]== *La nostra esperienza ci dimostra che l'Occidente ora è lodevolmente pronto a incoraggiare anche il minimo segno segno di indipendenza da Mosca. Noi dobbiamo approfittare di questa bramosia. (dichiarazione fatta il 22 febbraio 1972, in occasione dell'assunzione della direzione del DIE)<ref name=pacepa19>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 19, ISBN 88-7165-065-4</ref> *L'astuzia deve diventare la nostra caratteristica nazionale. Dobbiamo smetterla di fare la faccia feroce, di mostrare i pugni all'Occidente. Cominciamo, invece, a farci compatire, e allora vedrete come l'Occidente cambierà, come smetterà il suo duro boicottaggio, come diventerà generoso con noi. Facciamo in modo di presentare la Romania come un'isola latina persa in mezzo al mare slavo... Le nostre millenarie tradizioni di indipendenza ora giocano in nostro favore contro il centralismo di Mosca... Sono una pedina da giocare tra le due superpotenze. (dichiarazione fatta il 22 febbraio 1972, in occasione dell'assunzione della direzione del DIE)<ref name=pacepa19/> *Il [[materialismo storico]] funziona, diciamo, come la cocaina; se la prendi ogni tanto, non ti cambia la vita; ma se la prendi giorno dopo giorno, diventi un drogato, un diverso.<ref name=pacepa35>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 35, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Dobbiamo continuare a rubare al capitalismo i suoi prodotti migliori, per metterli al servizio del comunismo. Ma, compagni, non fraintendetemi: rubare al capitalismo non è la stessa cosa che derubarci tra di noi. Marx e Lenin ce l'hanno insegnato: qualsiasi atto è morale, quando è nell'interesse del proletariato e della rivoluzione mondiale.<ref name=pacepa55>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 55, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Il petrolio, gli ebrei e i tedeschi sono i nostri migliori prodotti di esportazione.<ref name=pacepa78>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 78, ISBN 88-7165-065-4</ref> *D'ora in avanti [...] nessun romeno di origine ebrea o tedesca potrà ricevere il visto per emigrare, se non firmerà un accordo segreto con i servizi di sicurezza per impegnarsi ad essere un nostro agente di informazione all'estero.<ref name=pacepa81>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 81, ISBN 88-7165-065-4</ref> *{{NDR|A [[Muʿammar Gheddafi]]}} Ammiro molto coloro che credono. Lei crede nel Corano, io nel marxismo. Entrambi però crediamo nell'indipendenza dei nostri paesi. Lei ha buttato fuori gli americani, io i sovietici. Lei sta costruendo un paese islamico indipendente, io un paese marxista indipendente. Noi due dobbiamo aiutarci vicendevolmente.<ref name=pacepa105>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 105, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Tenere in vita il comunismo oggi costa caro. Devo far fronte a un debito estero gigantesco, e non posso rimborsarlo esportando pomodori e carta igienica. Dobbiamo procurarci dollari in ogni modo possibile. E perciò dobbiamo assolutamente esportare armi, legalmente o illegalmente, non importa.<ref name=pacepa120>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 120, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Tra non molto tempo, saremo l'unico paese del mondo dove si potrà sapere ciò che pensa ciascuno dei suoi cittadini. Ci mancanano solo cinque anni per un nuovo, più scientifico modo di governare.<ref name=pacepa138>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 138, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Perché l'imperialismo americano è così impopolare? Perché i suoi dirigenti non sanno quello che pensa la gente, perché non è un sistema scientifico. [...] È un vero peccato non poter spiegare ai nostri lavoratori come il partito comunista veglia su di loro, compagni. Forse che i minatori non produrrebbero più carbone se fossero più sicuri che il partito sa in ogni istante ciò che fanno le loro mogli? Lo farebbero, compagni, ma purtroppo non possiamo rivelare loro il nostro sistema. La stampa occidentale ci accuserebbe di essere uno stato poliziesco. Tale è la perfidia della propaganda imperialista, compagni! Non siamo, e mai saremo, uno stato poliziesco. Siamo una dittatura del proletariato che difende la sua purezza ideologica.<ref name=pacepa138/> *{{NDR|Su [[János Kádár]]}} Ne sento il fiato sul collo. Egli vuole che la Romania restituisca la Transilvania all'Ungheria, ma per ottenere questo dovrebbe farci la guerra. Durante la prima e la seconda guerra mondiale, abbiamo occupato Budapest; se necessario, siamo pronti a ricominciare.<ref name=pacepa146>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 146, ISBN 88-7165-065-4</ref> *{{NDR|Su [[Jimmy Carter]]}} Mi sembra che nonostante il suo sorriso ingenuo e la sua voce dolce, Carter non sia facilmente decifrabile. [...] Secondo me, i punti deboli di Carter sono altri. Uno di questi è il suo ridicolo senso religioso, che lo fa agire come se fosse un essere moralmente superiore, e che gli impedisce di farsi degli amici, in particolare nel Congresso. Non è forse significativo il fatto che [[Tip O'Neill|Tip O'Neil]], quella vecchia volpe del suo stesso partito, non gli nasconda la sua antipatia? Un altro punto debole sta nella sua intensa vita interiore, che lo priva del dinamismo necessario a un presidente. Quindi, manca di pragmatismo, il che gli rende difficile prendere le distanze dai grandi principi per potersi consacrare ai problemi quotidiani in modo costruttivo. Inoltre, la modestia e la mancanza di fiducia in se stesso, non lo aiutano; un presidente non deve mai essere modesto.<ref name=pacepa148>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 148, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Il denaro ebreo sta prendendo il controllo dell'America. [...] Se non li fermiamo, i cospiratori sionisti ben presto avranno in mano tutto il mondo capitalista.<ref name=pacepa171>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 171, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Ne ho fin sopra i capelli delle pressioni che mi fanno perché lasci gli ebrei liberi di andarsene dalla Romania. Essi-sono-nostri-cittadini; non-sono-degli-americani. [...] Questo è una cospirazione contro l'indipendenza della Romania, e contro il mio prestigio personale.<ref name=pacepa171/> *Compagni, voi lo sapete bene, non sono una testa calda come [[Josip Broz Tito|Tito]], che ha lodato i principi fondamentali del comunismo. Tranne quello di Mosca, il nostro è il solo governo comunista che non solo proibisce ancora la proprietà privata, ma la considera una vergogna. [...] Non sono un idiota come [[Alexander Dubček|Dubcek]], che tollera l'anarchia e provoca la controrivoluzione. In nessun paese dell'est la popolazione è così ben controllata come in Romania. In quale paese del patto di Varsavia c'è un agente della Securitate ogni quindici persone? [...] Voi lo sapete, compagni, sono comunista dall'età di quindici anni. Per me il comunismo è tutto. Non ho mai fatto, e mai farò, compromessi ideologici. Quando si tratta di marxismo, per me non ci sono vie di mezzo.<ref name=pacepa205>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, pp. 205-206, ISBN 88-7165-065-4</ref> *{{NDR|Su [[Leonid Il'ič Brežnev]]}} Quel testone crede di essere il solo a odiare il capitalismo americano. Stavo per dirgli che odiavo il capitalismo dieci volte più di lui, che io ero stato sfruttato dal capitalismo, mentre egli era vissuto sempre nel comunismo, e non sapeva cosa volesse dire essere torturato in una prigione capitalistica.<ref name=pacepa215>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 215, ISBN 88-7165-065-4</ref> *Negli Stati Uniti abbiamo più di trecentomila emigrati romeni della prima e della seconda generazione. Dobbiamo reclutarne più che possiamo, e dobbiamo aiutarli finanziariamente perché si facciano strada nella Casa Bianca, nel Congresso, nel Pentagono, nel Dipartimento di stato, ovunque. Il mio più grande sogno [...] è che un giorno il discendente di un emigrato romeno diventi presidente degli Stati Uniti, e che mi inviti a Washington per un'altra visita di stato.<ref name=pacepa216>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, p. 216, ISBN 88-7165-065-4</ref> ==Citazioni su Nicolae Ceaușescu== *Ai tempi del socialismo «scientifico», inventato da Ceausescu e descritto in decine di libri, tradotti a sue spese in tutte le lingue, un regalo terribile e soprattutto pesante per chi lo riceveva, il dittatore aveva la mania di Mussolini, il desiderio di cambiare la razza. I contadini romeni, calati nelle città per favorire l'industrializzazione del paese, mettevano pancia intorno alla trentina e preferivano muoversi poco. Avrebbero dovuto trasformarsi in membri di una falange, maschia, slanciata e magari bionda. ([[Demetrio Volcic]]) *Ceausescu appariva come l'estremo baluardo di un comunismo irriformabile, ancorato a un dittatore, il cui carattere assumeva sempre più aspetti psichiatrici. E il Paese era sull'orlo di un'esplosione. ([[Bernardo Valli]]) *Ceausescu era un uomo molto limitato, senza cultura, di scarsa statura intellettuale. Ma aveva una ferrea volontà politica e una grande ambizione. Aveva creato un sistema di controllo primitivo sulla società, intollerabile in un Paese europeo, e non solo per i ceti intellettuali. La catastrofe della Romania è stata ed è associata alla figura di Ceausescu. Anche se pure a Bucarest ci sono i nostalgici, che preferivano avere le tasche piene e le vetrine vuote che le tasche vuote e le vetrine piene. ([[Ion Iliescu]]) *Ceausescu esaltava l'identità latina dei rumeni per distinguerli dagli slavi, immaginando stravaganti parentele con gli imperatori romani. Lo sciovinismo veniva sollecitato con accuse contro le minoranze etniche. ([[Bernardo Valli]]) *Ceaușescu non può scomparire perché sua moglie è immortale. ([[Mircea Dinescu]]) *Del presidente rumeno vorrei lodare il patriottismo intransigente e l'ostinata volontà d'indipendenza. Una vera amicizia mi legava a lui. ([[Mohammad Reza Pahlavi]]) *Fu una satrapia duocratica quella di Nicolae ed [[Elena Ceaușescu|Elena Ceausescu]], il conducatòr vegetariano che disobbedì a Mosca flirtando con l'occidente e facendosi perdonare metodi alla [[Pol Pot]], l'apprendista calzolaio che si faceva confezionare gli abiti con stoffa pregiata importata, l'"amico del popolo" che impose al popolo l'autarchia socialista e che dal popolo fuggì con un elicottero sul tetto del suo faraonico palazzo presidenziale, per essere poi abbattuto da una raffica di mitra il giorno di Natale di trent'anni fa. Una surreale monarchia socialista familiare dove anche la carta era di tale scarsa qualità che i libri si deterioravano rapidamente, dove un cittadino su tre era informatore della [[Securitate]], dove migliaia di orfani contrassero l'Aids e i manicomi si riempirono di oppositori, dove si realizzò la "piena uguaglianza" tramite la fame, dove fu istituito il coprifuoco domenicale, dove la televisione trasmetteva soltanto immagini di propaganda dei coniugi con musichette di sottofondo, dove le luci delle strade venivano spente e quelle delle case non dovevano superare la quota fissa di watt, dove fu razionato non solo il carburante ma anche il cibo (cinque uova e cinquanta grammi di burro al mese) in nome della "lotta all'obesità", dove i maiali venivano esportati all'estero tranne i piedi di porco che rimanevano in patria a "sfamare" la popolazione, dove si calcola che oltre diecimila persone siano sparite, mentre nelle regge presidenziali divennero leggendari gli arredamenti da Re Sole, l'argenteria, le pellicce, i marmi. ([[Giulio Meotti]]) *Gli ideali di amore per la sua patria, di giustizia e di libertà che lo animavano quando ci siamo conosciuti sono rimasti intatti, e questo lo trovo molto bello. ([[Elena Ceaușescu]]) *I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto ([[Leonardo Coen]]) *Io lo conoscevo bene, fui suo consigliere, invano al ritorno insieme da Pyongyang cercai di dissuaderlo dal culto della personalità dinastico nordcoreano che lo aveva sedotto. Mi punì togliendomi ogni carica. Divenni piccolo impiegato in una casa editoriale di provincia, e tre auto della [[Securitate]] seguivano me e mia moglie a ogni passo, lui era divenuto vittima di paranoie megalomani. ([[Ion Iliescu]]) *Mio fratello! Sei il mio fratello per il resto della mia vita! ([[Mu'ammar Gheddafi]]) *Nicolae Ceaușescu, come ognun sa, è il mediocre dittatore che per venticinque anni dominò con durezza e megalomania crescenti la Romania, fino a considerarla un suo regno personale. A somiglianza di altri suoi colleghi era un piccolo uomo noioso con un precipuo talento per le macchinazioni, uno la cui vita si eleva al dramma soltanto grazie a una trista e maligna prosopopea. ([[David Quammen]]) *Quel gran giocatore di Ceausescu, con quella moglie invadente che gli imponeva anche i ministri, quel romeno chiedeva un po' di spazio per sé e per il suo paese, coltivava sogni nazionali faraonici, ma non metteva mai, una sola volta, in dubbio il cosiddetto socialismo scientifico. Ci credeva, pur nella sua mente contorta. ([[Todor Živkov]]) *Quello che soprattutto ammiro in mio marito è la sua determinazione, la sua volontà a portare avanti tutto quello che si è prefisso. ([[Elena Ceaușescu]]) *Se mio padre credeva veramente di cambiare la storia, e vista la maniera in cui agiva penso che lo credesse, si sbagliava... anche se penso che avrebbe comunque introdotto riforme. ([[Nicu Ceaușescu]]) *Se si calcola il numero di opere encomiastiche dedicate a Ceausescu che furono pubblicate durante gli anni Settanta ed Ottanta, l'Italia era al primo posto al mondo con 17 volumi, contro i sei della Gran Bretagna, i cinque della Francia e i tre della Repubblica Federale Tedesca. ([[Giulio Meotti]]) *Serbo un ricordo particolarmente gradevole dei miei incontri e colloqui con Ceausescu, che non mutò mai atteggiamento nei miei confronti, nemmeno quando dovetti lasciare l'Iran. Ceausescu è un uomo che credo capaci di qualsiasi cosa per garantire l'indipendenza del suo Paese. ([[Mohammad Reza Pahlavi]]) *Si cerca di demonizzare Ceausescu e la polizia segreta. Ma non possiamo dimenticare che tutto il popolo scese a compromessi col dittatore. ([[Norman Manea]]) ===[[Enzo Bettiza]]=== *Aveva fama di eretico, ma era diversissimo da [[Josip Broz Tito|Tito]]. Era il più staliniano dei tiranni comunisti balcanici. Umili origini. In sintonia con le radici della sua terra, l'Oltenia, landa di foreste oscure e di atrocità ottomane. *Ceausescu era un vampiro transilvano. Lo vidi tre volte, c'era anche il vero capo della Romania: sua moglie Elena. Un'erinni dagli occhi puntuti. *Fra tutte le carriere dei capi comunisti nei vari Paesi dell'Est europeo dopo la guerra, quella di Nicolae Ceausescu era stata la più simile alla carriera silenziosa e tenebrosa di Stalin: cura ossessiva dell'apparato, lenta costruzione di un partito personale dentro l'involucro del partito ufficiale, nessuna esperienza internazionale, disprezzo per tutti i militanti intellettuali che non avevano combattuto la monarchia in patria ma avevano vagheggiato la Rivoluziona da Mosca o da Parigi. *La parabola di Ceausescu è stata, come si va dicendo oggi, quella di un non comunista? Oppure, per essere più esatti e più giusti, la parabola del comunismo è stata anche la parabola di Nicolae e di Elena Ceausescu? *Piccolo, immobile, gli occhi piccolissimi concentrati su di me, scarno e avaro nelle risposte alle mie domande, Ceausescu ricordava in ogni suo tratto rudimentale, in ogni suo gesto prudente, l'originaria cupezza meridionale della terra contadina da cui proveniva. La evocava soprattutto nella bocca molle e informe, quasi priva della linea divisoria fra le due labbra: una sanguisuga casualmente incollata su un volto di cera. ===[[Leonardo Coen]]=== *I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto. *Nicolae Ceausescu soffre fisicamente quando lo si critica e lo si attacca. *Visto da vicino, il Conducator è un uomo non molto alto, di corporatura leggera, che ispira fiducia. Quando parla, con leggera voce roca, sembra sempre sul punto di tossire, di star male. Poi la voce acquista tono e il tono diventa veemente, un oratore che con grande teatralità enfatizza frasi sempre eguali, concetti ripetuti sino alla nausea, un martellamento ideologico se deve spiegare al popolo romeno quali sacrifici occorre esser pronti a sostenere per combattere il peso dell'isolamento, l'orgoglio di non dover dire a nessuno grazie. Sorride dunque sempre, dai giornali, dalle strade, dalla televisione, l'ultimo strenuo difensore del socialismo reale, colui che condanna senza remissione la [[Glasnost'|glasnost]] e la [[perestrojka]], per forza deve sorridere, perché il popolo da lui, dalla sua famiglia, dal partito comunista non abbia la sensazione d' essere soggiogato, perchè possa ingoiare corruzioni e spietatezze, sopportando il peso sempre più aspro della repressione. ===[[Emil Constantinescu]]=== *Il dopo Ceausescu è stato caratterizzato da un'oligarchia di tipo neocomunista. Molti di quegli esponenti politici erano ex membri della [[Securitate]]. Hanno fatto affari e concluso accordi con l'Unione Sovietica, con [[Slobodan Milošević|Milosevic]] in Serbia, facendo il doppio gioco. *La stessa dittatura di Ceaușescu era un fenomeno peculiare. Da un lato Ceaușescu era stato fautore di una sorta di nazional-comunismo che si basava sull'opposizione all'Urss in nome del nazionalismo romeno. Ma si trattava, le assicuro, di una falsa opposizione, e in questo il dittatore era molto abile. *Per me Ceausescu era un uomo senza cultura, ma di intelligenza e abilità straordinarie, che ha saputo soggiogare non solo il partito, ma ceti più ampi della popolazione, facendo propri alcuni temi-chiave come il nazionalismo. Di fatto, è stato il padre della più pericolosa ideologia della storia, il nazionalcomunismo. Eppure i romeni sono riusciti ad abbatterlo senza appoggi esterni, dopo che i leader occidentali erano scesi con lui a compormessi penosi. *Quando Ceaușescu andò in Corea del Nord ne rimase molto impressionato, fino a prenderla come modello. ===[[Enver Hoxha]]=== *Ceausescu è una carta non ancora bruciata in mano agli americani. (E chissà? Forse anche in mano ai sovietici). *Da tutti riceve numerosi crediti: dagli americani, dalla Repubblica Federale Tedesca, dalla Francia, dalla Cina e chi più ne ha più ne metta! La Romania di Ceausescu è stata messa in vendita all'asta a credito. Questo si chiama «morte a credito». *È un po' difficile che Ceausescu e i suoi compagni abbattino l'imperialismo!! Se il mondo si attende una cosa simile dai vari Ceausescu, l'imperialismo vivrà decine di migliaia d'anni. *È vero che egli strilla di essere minacciato dai sovietici, ma intanto non esce dal Patto di Varsavia. Ciò significa essere interamente nel gioco, facendo però mostra di esserlo solo a metà. *Nicolae Ceausescu si vanta di questa politica antimarxista, revisionista, senza alcuno serumpolo di coscienza, si spaccia per autentico comunista, si fa passare per un grand'uomo del nostro tempo, per insigne diplomatico! Va ovunque, da Washington fino a Teheran, per celebrarvi i [[Celebrazione dei 2500 anni dell'Impero Persiano|mille anni dell'impero persiano]], per insignire di decorazioni lo [[Mohammad Reza Pahlavi|sciainscià]], assassino dei combattenti per la libertà e dei comunisti, e per farsi decorare da lui. *Un revisionista affermato, a un titino, a un filoamericano, che ha accolto con tante acclamazioni Nixon, che oggi pretende di essere in contrasto con i sovietici, ma che domani si unirà nuovamente ad essi, poiché è reazionario, senza principi. ===[[Eugène Ionesco]]=== *Ceausescu è un pazzo. Come si può lasciare un folle al potere? Come possono le nazioni civili sopportare questo mostro nel cuore dell'Europa? *Noi ci siamo abbandonati alla nostra opulenza, alle nostre piccole cose, mentre il tiranno di Bucarest faceva della Romania un enorme campo di prigionia. *Un tribunale internazionale dovrebbe intervenire per cacciare il mostro di Bucarest che ancora resiste ai cambiamenti politici che hanno sconvolto l'Europa dell'Est in questi ultimi mesi e settimane. Il regno del re Ubu romeno era terribile prima, è ancor più tremendo ora e non capisco come il mondo intero possa tollerare che si schiacci la libertà coi carri armati e con le baionette. ===[[Ion Mihai Pacepa]]=== *Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri. *Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. *Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. *Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. *Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania. *Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale. *Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno». *Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. *Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. *L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. Gheorghiu-Dej, il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]] a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. *Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. *Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. *Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. *Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava. *Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. *Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Nicolae Ceausescu, ''Il nuovo corso {{small|per una collaborazione internazionale}}'', traduzione a cura dell'Istituto di Studi storico-sociali e politici di Bucarest, Rusconi, 1975 *Nicolae Ceausescu, ''Scritti scelti (1979)'', Milano, Edizioni del Calendario, 1980 ==Voci correlate== *[[Elena Ceaușescu]] *[[Nicu Ceaușescu]], figlio *[[Processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]] *[[Repubblica Socialista di Romania]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Ceaușescu, Nicolae}} [[Categoria:Comunisti]] [[Categoria:Personalità della guerra fredda]] [[Categoria:Politici rumeni]] 3a139bm9wl0xj8wfu06p71txv57v4ex Mauro Forghieri 0 34628 1219798 1203111 2022-07-30T16:56:17Z Danyele 19198 /* Citazioni di Mauro Forghieri */ +1 wikitext text/x-wiki [[File:Mauro Forghieri.png|thumb|Mauro Forghieri (2005)]] '''Mauro Forghieri''' (1935 – vivente), ingegnere automobilistico italiano. ==Citazioni di Mauro Forghieri== {{cronologico}} *{{NDR|Su [[Gilles Villeneuve]]}} Lui voleva correre. Correva sempre. Gli dava piacere fisico farlo. Ovunque, comunque... Lo ricordo dopo le qualifiche di Anderstorp '78. Eravamo in macchina io e lui. Per arrivare all'albergo dovevamo attraversare un bosco di betulle e lui inscenò una sorta di prova speciale di un [[rally]]: sempre in controsterzo a 180 km/h; io avevo una fifa boia mentre lui sorrideva.<ref>Dall'intervista di Mario Donnini, ''Autosprint'' nº 19, 2007.</ref> *[[Enzo Ferrari|Ferrari]] era un uomo di intuito. Mi ha creato e, a differenza di quanto accaduto con altri, non mi ha distrutto. Un uomo eccezionale, aggrappato alla concretezza della nostra terra. Abbiamo avuto discussioni accese. Lui urlava e io più di lui, ma alla fine ci si intendeva. Lui dava ai suoi collaboratori la massima libertà, spronando sull'innovazione. Noi due simili? No. Io sono un tecnico che ragiona sulla base di dati, lui lo faceva sulle sensazioni, peraltro spesso azzeccate.<ref>Citato in Pino Allievi, ''[https://www.gazzetta.it/Formula-1/12-01-2015/f1-forghieri-ferrari-100462350856.shtml Forghieri, il genio non va mai in pensione]'', ''gazzetta.it'', 12 gennaio 2015.</ref> *A volte ho invidiato [[Colin Chapman]], perché genio lo è stato davvero. Però va anche detto che molte delle soluzioni Lotus a lui attribuite in realtà le avevano pensate altri. E qui era la sua forza: sapeva acquisire le buone idee.<ref>Dall'intervista ad ''Autosprint'' nº 3, 2015; citato in ''Forghieri ottanta voglia di stupire'', ''Autosprint Gold Collection'' nº 10, dicembre 2020, p. 14.</ref> *{{NDR|Sulla vittoria [[Ferrari]] alla 24 Ore di Le Mans 1965}} Per fortuna vincemmo con la 275 Le Mans della scuderia Nart di Chinetti, guidata da Grégory e Rindt. Ma le nostre vetture ebbero problemi con i dischi freno che si crepavano. Però avevamo visto che si trattava di pezzi di serie, montati anche sulle berlinette 275 GTB. Ce n'erano parecchie nei parcheggi. Così mandammo i meccanici a smontarli per piazzarli sulle vetture da corsa. Lasciammo un biglietto sui parabrezza, chiedendo scusa e che li avremmo restituiti. I clienti furono grandiosi, non dissero nulla, anzi ci ringraziarono.<ref>Dall'intervista di Cristiano Chiavegato, ''[https://motori.ilmattino.it/motorsport/le_mans_forghieri_ferrari-1087882.html Forghieri, l'ultimo degli ingegneri "totali": «Che avventura il trionfo Ferrari nel 1965»]'', ''ilmattino.it'', 12 giugno 2015.</ref> *{{NDR|Su [[Frank Williams]]}} [...] era nato per essere un combattente, ed è combattendo che si è guadagnato il rispetto di tutta la F1. Era un uomo puro, dedicato anima e corpo a quel mestiere, al mestiere delle corse.<ref>Dall'intervista di Andrea Fanì, ''[https://www.gazzetta.it/Formula-1/03-12-2021/frank-williams-forghieri-un-puro-nato-lottare-f1-430257437286.shtml Williams, il ricordo di Forghieri: "Un puro nato per lottare in F1"]'', ''gazzetta.it'', 3 dicembre 2021.</ref> *Non posso dimenticare la fase di sviluppo della [[Ferrari 312 T|312 T]], in un'epoca, per fortuna, in cui ci potevamo permettere il lusso di effettuare importanti trasferte invernali per sostenere test privati con il bel tempo, prima dell'avvio del campionato [[Formula 1]]. Proprio sul tracciato di Kyalami riuscimmo a mettere perfettamente a punto la 312 T la vigilia di Natale del 1974 — prima del debutto avvenuto su quel circuito, realizzando sul posto con mezzi di fortuna un nuovo serbatoio dell'olio, perché quello portato in Sud Africa evidenziava notevoli problemi nelle curve e controcurve veloci. Tante volte nella mia carriera mentre disegnavo motori, telai o sospensioni, mi convincevo di realizzare un capolavoro, quando poi il responso della pista confermava l'entità della mia "cazzata". Venne dunque in nostro soccorso un bidone di latta abbandonato nel box che, con i dovuti adattamenti, si rivelò un serbatoio di gran lunga migliore rispetto a quello per il quale avevo passato notti insonni. Una volta montato sulla monoposto — con ottimi risultati in pista — adottammo tutte le precauzioni affinché non venisse fotografato, in quanto i test della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] erano seguiti con grande attenzione in qualsiasi parte del mondo andassimo a provare. Prima di lasciare Kyalami per ritornare in Italia, avevo telefonato a Enzo Ferrari — una notizia che valeva per lui un regalo di Natale — informandolo che avevamo risolto il problema con successo, costruendo un serbatoio tutto nuovo che funzionava alla perfezione. Quando arrivammo a Maranello, il "Vecchio" ci stava aspettando perplesso ma curioso di vedere la nuova realizzazione: "Ma cos'è questa roba qui?", esclamò incredulo Enzo Ferrari nel vedere un grande contenitore in alluminio della [[Coca Cola]], modificato e adattato all'uso per una Ferrari di Formula 1. Quello fu il vero motivo per cui non volevamo venisse fotografata. La Ferrari salvata nell'onore da un bidone di Coca Cola. Altri tempi.<ref>Da Mauro Coppini (a cura di), ''Machina.0 – "Mauro Forghieri Deus Ex Machina"'', FormulaPassion, gennaio 2019, ISBN 9788894414912; citato in ''[https://www.formulapassion.it/motorsport/storia/pillole-f1-forghieri-e-il-natale-in-ferrari-enzo-coca-cola-598589.html Pillole F1 / Forghieri e il Natale in Ferrari]'', ''formulapassion.it'', 24 dicembre 2021.</ref> *{{NDR|Su [[Chris Amon]]}} Chris è il più bravo tester e sviluppatore cha ho mai avuto in squadra. Numero uno. Anche migliore di [[Niki Lauda|Nicky Lauda]].<ref>Da ''Autosprint Gold Collection'' nº 11, gennaio 2021, p. 72; citato in Mario Donnini, ''[https://autosprint.corrieredellosport.it/news/cuore-da-corsa/2020/04/01-2888382/formula_1_amon_af101_brutta_e_impossibile/ Formula 1: Amon Af101, brutta e impossibile]'', ''autosprint.corrieredellosport.it'', 1º aprile 2020.</ref> *{{NDR|Su Niki Lauda}} Se gli davi una monoposto in grado di vincere, Niki vinceva. Non c'è molto altro da dire.<ref>Citato in Roberto Boccafogli, ''[https://www.formulapassion.it/opinioni/roberto-boccafogli/charles-leclerc-ferrari-lauda-f175-sainz-redbull-mercedes-613024.html Charles Leclauda]'', ''formulapassion.it'', 12 aprile 2022.</ref> {{Int2|''[https://www.automoto.it/news/mauro-forghieri-ferrari-f1-e-non-solo-prima-parte.html Mauro Forghieri, Ferrari F1 e non solo]''|Intervista di Claudio Pavanello, ''automoto.it'', 3 maggio 2013.}} [[File:1965-07-30 Surtees u. Forghieri.JPG|thumb|[[John Surtees]] e Forghieri al Nürburgring (1965)]] *La mia ambizione era lavorare nel settore aereonautico, ed in particolare avevo contatti con la Northrop. Entrai in [[Ferrari]] nel 1959 grazie alla collaborazione che mio papà aveva con il Commendatore ([[Enzo Ferrari]], ''nda''), ma lo consideravo un lavoro a termine; allora c'era come direttore tecnico Carlo Chiti e personaggi del calibro di Vittorio Jano, il mitico progettista dei motori [[Alfa Romeo]] da corsa degli anni Venti e Trenta, [[Gian Paolo Dallara]], Giotto Bizzarrini e lo sfortunato Giancarlo Bussi [...]. Nel 1961 un gruppo di otto dirigenti, tra cui Chiti, decise di lasciare l'azienda in aperta polemica con Enzo Ferrari per fondare la ATS (Automobili Turismo e Sport), una nuova Casa automobilistica che si illudeva di poter sfidare la Ferrari stessa. Enzo Ferrari mi chiamò nel suo ufficio e a sorpresa mi comunicò, in dialetto modenese come s'usava parlare tra di noi, che aveva intenzione di nominarmi responsabile tecnico; avevo 27 anni e mai mi sarei immaginato una proposta simile. Ferrari intuì il mio spavento e disse "non preoccuparti, tu fai il tuo lavoro, al resto ci penso io". Devo dire che fu di parola, perché in quasi tre decenni mi sostenne sempre. *Ho conosciuto tanti industriali che vivevano intensamente l'azienda, ma per Ferrari la sua fabbrica era veramente tutto, e pretendeva dai più stretti collaboratori una dedizione assoluta. [...] Non esistevano sabati, domeniche, ferie o vigilie di Natale. Una volta che andai in vacanza per qualche giorno a Portofino senza comunicarglielo mandò la Polizia Stradale a rintracciarmi. *A un Gran Premio del 1981 Enzo Ferrari mi telefonò dicendo che avrebbe mandato un motore sperimentale da montare sulla vettura di [[Gilles Villeneuve|Villeneuve]] la domenica mattina. Mi incaricò di dire a Gilles che l'importante era testarlo in gara, per saggiarne la resistenza: era schierato tipo in quinta fila, e gli ripetei più volte il concetto: "Gilles, siamo indietro, non ci interessa il risultato, porta il propulsore fino al termine che dobbiamo capire come va!". Lui mi rispose certo Mauro, sicuramente, capisco. Al verde superò subito le due monoposto davanti a lui, sfiorandole miracolosamente, e poi cercò un impossibile varco tra quelle successive, decollò sopra le ruote di un avversario e fini contro i tabelloni della prima curva. Questo è un aneddoto che ricordo spesso e che ben esprime il carattere del canadese. [...] Gilles considerava ogni gara per se stessa. Lui aveva il piacere fisico della velocità, ed era in questo una vera forza della natura, capace di regalarci vittorie impossibili. *Se devo proprio fare il nome di un pilota cui sono particolarmente legato tra i tanti, direi [[Mario Andretti]], per il suo [[carisma]], la sua affidabilità e la sua dedizione alla [[Ferrari]]. Secondo me è stato l'ultimo rappresentante di una generazione di piloti che correva indifferentemente su qualsiasi vettura: [[Formula 1]], Indy, Sport Prototipi, Can Am. Quando, in quel terribile 1982 {{NDR|dopo la morte di Gilles Villeneuve e l'incidente di Didier Pironi}} ci trovammo alla vigilia di Monza senza un pilota, la decisione fu spontanea: "Chiamiamo Mario!" Lui prese il primo aereo dall'America, arrivò con la sua serena professionalità, salì sulla 126C2 e fece subito la pole position, tra il tripudio generale. ==Citazioni su Mauro Forghieri== *Il più bravo di tutti. Un genio allo stato puro. Okay, c’era Chapman, ma Colin di motore capiva poco. Invece Mauro sapeva fare tutto. Telai, assetti, propulsori. Anzi, più fu coinvolto nei motori, più la Ferrari divenne competitiva. Forghieri tra i tecnici era quello che Clark rappresentava tra i piloti. ([[Chris Amon]]) ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Ingegneri italiani|Forghieri, Mauro]] k0lfgw3j86emmrscbzbw20autnebixq La filosofia del Dr. House. Etica, logica ed epistemologia di un eroe televisivo 0 35802 1219887 877042 2022-07-31T03:14:10Z Eumolpo 789 ortografia wikitext text/x-wiki '''''La filosofia del Dr. House. {{small|Etica, logica ed epistemologia di un eroe televisivo}}''''', saggio del 2007 ad opera del collettivo [[Blitris]]. ==Prologo== *Per House ogni malattia è una sfida, un nuovo e intrigante puzzle da risolvere con acume, spirito di osservazione, abilità analitiche e intelligenza. E la sfida, per noi, è House. Come ragiona? Come fa a indovinare la diagnosi? Come fa a sapere se è corretta? È buono o cattivo? O è al di là del bene e del male? E perché, in fondo, ci affascina tanto? Ecco perché abbiamo deciso di discutere di filosofia con Gregory House. Perché oltre a mostrarci qualcosa di assolutamente originale ha anche qualcosa da dirci. (p. 9) ==Parte prima: ''L'iper-etica di House''== *House sarebbe un'originale e raffinata variazione sul tema ''Genio e sregolatezza''? È indubbio che parte del fascino (perverso?) di questo medico ''sui generis'', che rifiuta di indossare il camice perché non vuole essere scambiato per un medico (per un ''vero'' medico, quello che corrisponde all'idea o alla definizione data e corrente di medico), risieda nella particolare sintesi di genialità che esso esprime. (pp. 16-17) *{{NDR|Riferendosi a House}} Accade così che gli innumerevoli suoi difetti e vizi, o meglio, quelli che in un uomo normale verrebbero considerati tali, si trasfigurino: e diventino i tratti peculiari dell'individuo eccezionale al di là del bene e del male, cui si concede di non rispettare nessuna regola. (p. 17) *L'agire sregolato di House obbedisce sempre all'ingiunzione di una sola cosa, a un dovere iper-etico che è l'ingiunzione stessa della cosa: ''salva il tuo paziente''. Un'ingiunzione che ha la forma di una passione pura, assoluta [...] in cui House concentra il contenuto della vita e il significato della realtà. (p. 27) ==Parte seconda: ''L'etica di House''== *Osservando il comportamento di House [...] le nostre intuizioni su ciò che sarebbe giusto o sbagliato fare vengono spesso messe alla prova; in molte circostanze infatti non solo la sua condotta vìola di fatto regole della convivenza che ci aspettiamo che chiunque rispetti, a partire dalle leggi fino ad arrivare al regolamento interno dell'ospedale in cui lavora, ma non sembra rispondere a nulla come un codice deontologico che, potremmo immaginare, dovrebbe essere rispettato da chiunque eserciti la professione di medico. Inoltre, House sembra ignorare, e spesso deliberatamente, anche molti di quelli che generalmente si identificano come comportamenti appropriati tra colleghi, tra amici o, più in generale e più semplicemente, tra individui che si riconoscono reciprocamente come esseri umani e che, in quanto tali, si trattano con rispetto. (pp. 47-48) *{{NDR|Riferendosi alla frase di House "Distruggete le sue speranze e vi dirà la verità"}} In questo caso sembra che ci sia uno scopo da raggiungere, e cioè farsi dire quella verità che potrebbe salvare la vita al paziente; di nuovo, potremmo dire, ciò che conta è salvare il paziente a ogni costo, trascurando qualunque considerazione di carattere deontologico sul comportamento che dovremmo avere nei suoi confronti {{NDR|del paziente}}, perché trattarlo diversamente – senza distruggere le sue speranze – ci impedirebbe di guarirlo. (p. 57) *Un errore, ogni errore, può costare la vita a qualcuno e nella pratica medica ogni scelta, anche quella giusta, porta con sé un rischio di cui il medico è inevitabilmente l'unico responsabile, anche quando, secondo House, la diagnosi è al di là delle sue possibilità. Ed è per questo che non si può permettere di avere una vita "normale" (''Rianimazione vietata'' 1.9), di smettere di pensare e di porsi delle domande, e spesso neppure di rispettare le regole [...], di arrendersi, potremmo dire, di fronte ad esse. Un buon medico non dovrebbe dormire bene la notte!<ref>In questo paragrafo si fa riferimento ad alcuni dialoghi della serie, vedi ''[[Dr. House - Medical Division (prima stagione)#Episodio 9, Rianimazione vietata|Rianimazione vietata]]''.</ref> (p. 89-90) ==Parte terza: ''Le ragioni di House''== *Per House, nonostante tutto, non ci possiamo accontentare di una teoria ben costruita, internamente coerente, che spieghi e preveda tutti i fatti, ma abbiamo bisogno che essa sia ''vera'' nel senso più forte di corrispondere al mondo [...]. (pp. 108-109) *Il problema [...] è che molte volte le giustificazioni {{NDR|delle diagnosi}} sono evidenti solo per lui {{NDR|House}}. Allo stesso modo, però, House non si può accontentare di mere giustificazioni soggettive, poiché in tal caso – essendo appunto accessibili a lui solo – sarebbero efficaci tanto quanto rispondere "Perché mi fa male la gamba". È questo il motivo – oltre che all'immancabile desiderio di mostrarsi a tutti come il più bravo e il più geniale, uno "così figo"<ref>In risposta a Cuddy che nell'episodio ''[[Dr. House - Medical Division (seconda stagione)#Episodio 5, Padri e figli|Padri e figli]]'' lo accusa di non avere alcuna prova per le sue affermazioni, House afferma: «Perciò sarò così figo quando verrà fuori che ho ragione.»</ref> – che lo spinge a cercare di condividere con la sua ''équipe'' le evidenze che lo hanno spinto a formulare una certa diagnosi. (p. 123) *Cameron, Chase, Foreman, Cuddy e Wilson non possono che restare a bocca aperta e concordare tutti nell'ammettere che House davvero ''sa'' ciò che loro non sanno. (p. 131) ==Parte quarta: ''La logica di House''== *Tutte le certezze del dottor House, tranne l'ultima, quella che risolve il caso, hanno un carattere provvisorio: vengono criticate, discusse, rimpiazzate da altre. È la struttura narrativa degli episodi; le affermazioni che sembravano certe si rivedono, spesso si sbaglia, a volte vengono recuperate le ipotesi scartate precedentemente. La diagnostica, come ci dice Cameron "è più un'arte che una scienza" [...]. (p. 132) *La correttezza delle diagnosi di House dipende dalla strategia adottata nel gioco contro la malattia: House usa tutte le regole deduttive con maestria, sa formulare le ipotesi più affidabili, e quando non basta la metodologia standard, sa ''inventare'' l'ipotesi sorprendente e la legge inaspettata che consentono di definire la diagnosi. Il gioco contro la malattia è una partita a poker, e House è un ottimo giocatore di poker [...]. (p. 177) *{{NDR|Riferendosi alla metodologia di House}} [[Edgar Allan Poe]], descrivendo l'arte del suo detective Dupin, afferma che l'intelligenza dell'investigatore è la stessa del giocatore di ''[[w:whist|whist]]'', un gioco simile all'odierno ''bridge'': occorre dedurre, occorre ipotizzare, e naturalmente occorre rischiare. (pp. 177-178) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Blitris, ''La filosofia del Dr. House. {{small|Etica, logica ed epistemologia di un eroe televisivo}}'', Ponte alle Grazie, 2007. ISBN 9788879289337 {{Dr. House - Medical Division}} {{DEFAULTSORT:Filosofia del Dr. House, La}} [[Categoria:Dr. House - Medical Division]] [[Categoria:Opere saggistiche]] sa5uxwi0vjtst7vi8h9pvafhuvss5u3 Felice Cavallotti 0 40652 1219795 1208568 2022-07-30T16:41:09Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Felice Cavallotti */ +1 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Felice Cavallotti.jpg|thumb|Felice Cavallotti]] '''Felice Carlo Emanuele Cavallotti''' (1842 – 1898), politico, poeta e drammaturgo italiano. == Citazioni di Felice Cavallotti == *{{NDR|Contro la politica coloniale}} Che l'Italia vi perdoni la bestemmia, scribacchiatori grotteschi, poltroni e viziosi! A voi non ve ne importa della distruzione dell'Italia, perchè non l'avete fatta voi e non sapete quel che essa è costata.<ref>[https://storia.camera.it/regno/lavori/leg19/sed102.pdf Tornata del 21 marzo 1896] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> *Coscienze inquiete, rispettate le coscienze tranquille.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 75.</ref> *I [[diritti]] non nascono che dal dovere compiuto.<ref>Da ''Il povero Piero''.</ref> *[[Pierina Aiudi|Pierina Giagnoni]] era davvero una predestinata dell'arte. Ella veniva in linea diretta da quella splendida pleiade di artisti che ora non son molti anni lasciò credere un momento avverata la superba speranza di giorni di gloria per il teatro italiano, e della quale solo pochi superstiti dispersi, affannosamente cercanti uno dopo l'altro meno ingrato cielo, restano ad attestare che la speranza non era né temeraria né vana. E di quei giorni, in cui artisti ed autori, veri autori e veri artisti, pareano spuntare dal suolo, in cui la febbre dell'arte, la curiosità d'ogni artistico evento affollava i teatri, rendeva fecondi i confronti e le gare di quei giorni, una luce avvolgeva ancora la Giagnoni; così la sua mirabile artistica natura s'era venuta via via formando alle perfezioni di un'arte, che non già sostituiva al convenzionalismo antico un altro convenzionalismo più melenso e più povero, ma che assorgeva dalle raffinatezze e dalle delicatezze più squisite del gusto e della modernità, alle energie, agli impeti, alle lagrime della passione, alle grazie della comicità più festiva, ai fascini di un'idealità che si rispecchia nel vero.<ref>Sul feretro dell'attrice morta nel 1890; citato in [[Luigi Rasi]], ''I comici italiani. {{small|Biografia, bibliografia, iconografia}}'', Fratelli Bocca Editori, Firenze, 1897, [https://archive.org/details/RasiIComiciItaliani31897/Rasi%20-%20I%20comici%20italiani%202%20-%201897/page/n243/mode/1up vol. I, p. 1019].</ref> ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La sposa di Mènecle''=== (Aglae sta seduta a un tavolino di lavoro, con un canestro di fiori accanto, intrecciando una corona. Mènecle dall'altro lato della stanza sta terminando di rotolare un papiro, poi cammina su e giù pensoso e rannuvolato, tenendo il rotolo in mano).<p> '''Aglae''' (''dal suo tavolino di lavoro, parlando seduta e intenta al lavoro''): Hai terminato?<br> '''Mènecle''' (''passeggiando, e con voce secca''): Sì.<br> '''Aglae''' (''sempre chini gli occhi sul lavoro''): Sei ben triste, Mènecle, stamattina. Si direbbe ti sii imbattuto nell'ombra di qualche eroe taciturno, o la Terra questa notte t'abbia mandato qualche infausto sogno...<br> '''Mènecle''' (''passeggiando su e giù, le mani di dietro, serio e brontolando fra sè''): Sarà...</p> ===''Lea''=== All'alzar della tela entra FULVIO. L'attor comico BARDI è già seduto per far colazione ed ha in mano un giornale. Un terzo avventore è immerso nella lettura di giornali e si alza ogni tanto a razzolare tutti i fogli che trova sui tavoli.<br> '''Bardi''' (''a Fulvio che entra''): Ciao Fulvio...<br> '''Fulvio''' (''va alla casella delle lettere, non trovando nulla, ne chiede al Cameriere''): Per me lettere?<br> '''Cameriere''': Nessuna. ===''Lettera agli onesti di tutti i partiti''=== Scrivo queste pagine con disgusto, con rivolta dell'anima: ma le scrivo colla coscienza serena, dopoché per più giorni, tentando il possibile, resistendo a provocazioni che avrebbero stancata la pazienza di un santo, ho sperato di evitare a me stesso la fatica amara di doverle scrivere. Tentativo di speranza di cui nessun merito avrei, se proseguissi un qualunque interesse mio o mi tentasse qualsiasi povera ambizione: perché sol chi vuol salire, naturalmente desidera trovar meno aspri i gradini. Ma, finito appena sia il compito, che verso il Paese m'imposi, so di poter dimostrare la mia ambizione sola qual era, e invoco l'ora di poter in altr'aria, fra ben altre memorie, rifarmi dell'aria respirata fin qui. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Felice Cavallotti, ''[https://gutenberg.org/files/60543/60543-h/60543-h.htm La sposa di Mènecle]'', Forzani e C. editori, 1882. *Felice Cavallotti, ''[https://gutenberg.org/files/60160/60160-h/60160-h.htm Lea]'', Carlo Barbini editore, 1890. *Felice Cavallotti, ''[http://www.liberliber.it/libri/c/cavallotti/index.htm Lettera agli onesti di tutti i partiti]'', tratto da: "Per la storia. La questione morale su Francesco Crispi nel 1894-1895, esaminata da Felice Cavallotti: lettere, cronaca e documenti", prefazione di Gustavo Chiesi, Aliprandi, 1895. ==Altri progetti== {{interprogetto|w|commons=Category:Felice Cavallotti|s=Autore:Felice Cavallotti}} {{DEFAULTSORT:Cavallotti, Felice}} [[Categoria:Drammaturghi italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] rcpexl30aaba4n5fmj2527fywc99vml Alessandro Guidi 0 46388 1219907 563711 2022-07-31T06:58:06Z Ibisco 49387 + 1 citazione wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Alessandro Guidi.jpeg|thumb|Alessandro Guidi]] '''Alessandro Guidi''' (1650 – 1712), poeta e drammaturgo italiano. ==Citazioni su Alessandro Guidi== *Certo, se ad Alessandro Guidi fosse toccato di vivere in seno di una nazione forte e gloriosa, non ostante la poca fecondità e vastità di pensieri, io non so bene a qual grado di eccellenza non sarebbe salita la lirica sua; perché costui propriamente sortì da natura ''Yos magna sonaturum'', e ce ne porge sicura caparra la sua canzone alla ''Fortuna''. ([[Terenzio Mamiani]]) *[Dal cinquecento al secolo XVII] [...] Fiorirono in tale intervallo tre ingegni eminenti che forse mantennero alla lirica nostra una spiccata maggioranza su quella d'altre nazioni. Ognuno, io penso, à nominato ad una con me il [[Gabriello Chiabrera|Chiabrera]], il [[Vincenzo da Filicaja|Filicaja]] ed il Guidi. ([[Terenzio Mamiani]]) *Nel Guidi allato a concetti ed a sentimenti spesso comuni e rettorici, splende una forma non superabile di novità, di bellezza e magnificenza. ([[Terenzio Mamiani]]) *Vicino al [[Tomba di Torquato Tasso|sepolcro del Tasso]] è quello del poeta Guidi, che volle giacere ''prope magnos Torquati cineres'', come dice l'iscrizione. Fece molto male. Non mi restò per lui nemmeno un sospiro. Appena soffrii di guardare il suo monumento, temendo di soffocare le sensazioni che avevo provate alla tomba del Tasso. ([[Giacomo Leopardi]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Guidi, Alessandro]] [[Categoria:Drammaturghi italiani]] szp0pw3b8w2e1lp0uss02qkzn0ebrth Alfa Romeo 0 63450 1219820 1219440 2022-07-30T18:26:36Z Danyele 19198 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Alfa Romeo 8c Spider - Flickr - The Car Spy (2).jpg|thumb|Logo Alfa Romeo]] Citazioni sull''''Alfa Romeo''', azienda automobilistica italiana. *All'Alfa sanno fare i guanti alle mosche. ([[Enzo Ferrari]]) *{{NDR|Nel 2022}} È incredibile l'interesse che suscitano sempre le auto del biscione al di là di quelli che sono poi i dati di vendita. [...] È evidente che il marchio Alfa possiede ancora, e verrebbe da dire nonostante tutto, un fascino unico sulla gente, figlio di radici lontane che ci portiamo dentro magari senza nemmeno sapere bene perché. Il passato di storia e gloria è dimenticato da un pezzo, però il brand resta appiccicato addosso e si trasferisce di padre in figlio. Da mezzo secolo le Alfa Romeo sono vetture che faticano a imporsi sul mercato con poche eccezioni, [...] tanto che la frase "Le Alfa sono come la bella Cecilia: tutti le vogliono e nessuno le piglia" ha tenuto banco tra gli addetti ai lavori. Però il fascino resiste. ([[Carlo Cavicchi]]) *{{NDR|Nel 2017}} L'accordo con Sauber F1 Team è un passo significativo nella ricostruzione del brand Alfa Romeo che, tornando in [[Formula 1|F1]] dopo un'assenza dalle corse di oltre 30 anni, restituisce al campionato uno dei marchi che hanno fatto la storia di questo sport, andando ad aggiungersi ad altre importanti aziende automobilistiche in F1. ([[Sergio Marchionne]]) *L'Alfa è sempre stato un fenomeno quasi inspiegabile per la sua [[suggestione]]. ([[Walter de Silva]]) *L'Alfa Romeo è stata un glorioso mito degli anni Venti [...] con le fantastiche macchine di Campari, Brilli Peri, Antonio Ascari e Borzacchini, vittoriosi in grand prix internazionali che valevano un mondiale. Lo stesso Enzo Ferrari è stato cullato da quelle glorie, guidando in quegli anni e poi portando a Modena, nella sua Scuderia, quelle stesse macchine, con l'arrivo di Nuvolari. Tutto all'insegna di un mito-Alfa rinnovato nel Dopoguerra, con gli stessi intenti, dagli uomini del Portello (quartiere che oggi sarebbe quasi Milano-Centro!), che hanno proposto le fantastiche Alfetta 1.500 compressore, nate come formula-Vetturette nell'ante-guerra e trasformate dai grandi progettisti di allora, da Vittorio Jano a Orazio Satta e Nicolis, in potentissime monoposto, pronte all'avvento della Formula Numero Uno del 1947, poi chiamata tout court Formula 1. ([[Enrico Benzing]]) *L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. Ci sono molte marche di automobili, e tra esse l'Alfa occupa un posto a parte. È una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. È un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. ([[Orazio Satta Puliga]]) *Quando vedo passare un'Alfa Romeo mi tolgo il cappello. ([[Henry Ford]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sull'|w_preposizione=riguardante l'}} [[Categoria:Aziende italiane]] [[Categoria:Case automobilistiche]] 84d2wu8bqtcxpu0e8vxfdna6tt8nuvt Andrew Jackson 0 65112 1219753 1183813 2022-07-30T14:44:35Z Dread83 47 wikitext text/x-wiki [[immagine:Andrew jackson head.jpg|thumb|Andrew Jackson]] '''Andrew Jackson''' (1767 – 1845), politico statunitense e 7º Presidente degli [[Stati Uniti d'America]]. ==Citazioni di Andrew Jackson== *Anch'io sono stato un attento osservatore delle azioni della Banca degli Stati Uniti. Ho avuto uomini che vi hanno osservato per lungo tempo, e sono convinto che voi avete utilizzato i fondi della [[banca]] per speculare sulle granaglie del paese. Quando vincevate, dividevate i profitti fra di voi, e quando perdevate, addebitavate alla banca. Voi mi dite che se io prendo i depositi dalla banca e annullo il suo statuto rovinerò 10.000 famiglie. Questo può essere vero, signori, ma questo è il vostro errore! Dovrei lasciarvi andare avanti, rovinerete 50.000 famiglie, e ciò sarebbe il mio errore! Voi siete un covo di vipere e ladri. Intendo scovarvi e, nel nome del Dio Eterno, (battendo il suo pugno sul tavolo) vi scoverò. :''Gentlemen! I too have been a close observer of the doings of the Bank of the United States. I have had men watching you for a long time, and am convinced that you have used the funds of the bank to speculate in the breadstuffs of the country. When you won, you divided the profits amongst you, and when you lost, you charged it to the bank. You tell me that if I take the deposits from the bank and annul its charter I shall ruin ten thousand families. That may be true, gentlemen, but that is your sin! Should I let you go on, you will ruin fifty thousand families, and that would be my sin! You are a den of vipers and thieves. I have determined to rout you out, and by the Eternal, (bringing his fist down on the table) I will rout you out!''<ref>{{en}} Dai primi minuti del comitato dei cittadini di Philadelphia inviati per incontrarsi con il presidente Jackson, febbraio 1834; citato in Stan V. Henkels in ''[http://www.cyberax.eu/book/62123/andrew-jackson-and-the-bank-of-the-united-states-by-stan-v-henkels Andrew Jackson and the Bank of the United States]'', 1928.</ref> *L'opinione dei giudici non ha maggiore autorità sul Congresso di quanta ne abbia l'opinione del Congresso sui giudici, e a tale riguardo il Presidente è indipendente da entrambi.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della legge'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2021, p. 129. ISBN 9788858029596</ref> *[Una volta che] apriamo gli occhi di questi bambini della foresta sulla loro vera condizione, [essi si renderanno conto] che la politica del governo generale verso il [[nativi americani|pellerossa]] non è solo liberale, ma generosa. :''[Once we] open the eyes of those children of the forest to their true condition, [they will realize] the policy of the general governement toward the red man is not only liberal, but generous.''<ref>{{en}} Citato in Christopher Cerf e Victor Navasky, ''The Experts Speak'', New York, Villard, 1998, p. 304. ISBN 0-679-77806-3</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|s=en:Author:Andrew Jackson|s_lingua=inglese}} {{PresidentiUSA}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Jackson, Andrew}} [[Categoria:Politici statunitensi]] cwpdw0ndq21uta4766jowwgn6zeveow Alexander Dubček 0 69426 1219744 1149412 2022-07-30T14:15:23Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Alexander Dubček */ wikitext text/x-wiki [[File:Dubcek.jpg|thumb|Alexander Dubček]] '''Alexander Dubček''' (1921 – 1992) politico cecoslovacco. == Citazioni di Alexander Dubček == *L'approvazione data da [[János Kádár|Kadar]] e da [[Władysław Gomułka|Gomulka]] all'intervento delle truppe del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia si è rivelato un grave errore politico. Speravano in tal modo di salvare le riforme avviate in Ungheria e in Polonia, hanno ottenuto invece di rafforzare [[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e di far prevalere conservatori e restauratori in tutti i paesi socialisti. (da un'intervista sulla tv ungherese nel 17 aprile 1989)<ref name=perdereventanni>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/1989/04/19/page_012.pdf ''Dubcek alla tv ungherese critica Kadar. «Ci ha fatto perdere vent'anni»''], ''L'Unità'', 19 aprile 1989.</ref> *{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} Dando la propria approvazione all'intervento, [[János Kádár|Kadar]] ha bruciato i ponti che avrebbero condotto alla riforma in Ungheria. E così le riforme in Ungheria, in Cecoslovacchia e in Unione Sovietica hanno subito vent'anni di ritardo. (da un'intervista sulla tv ungherese nel 17 aprile 1989)<ref name=perdereventanni/> *{{NDR|[[Margaret Thatcher]]}} Per noi non è la signora di ferro. Lei è la cara signora Thatcher. :''Pro nás to není o železné dámě. Ona je ten typ, milá paní Thatcherová.'' (nel quotidiano "Independent on Sunday", 30 dicembre 1990) == Citazioni su Alexander Dubček == *Non sono un idiota come Dubcek, che tollera l'anarchia e provoca la controrivoluzione. ([[Nicolae Ceaușescu]]) ==Altri progetti== {{ip|w|commons=Category:Alexander Dubček}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Dubček, Alexander}} [[Categoria:Politici cecoslovacchi]] e1ljwwmi5qaezi26h2z78riye4g2lv1 Carlo Vanzini 0 73504 1219792 1201120 2022-07-30T16:25:03Z Danyele 19198 +1 / riordino alfabetivo wikitext text/x-wiki '''Carlo Vanzini''' (1971 – vivente), giornalista sportivo e telecronista italiano. ==Citazioni di Carlo Vanzini== *1.39.48 il tempo di Kostelic, ci siamo, siamo lì...1.39.32! È medaglia d'oro! È medaglia d'oro! È medaglia d'oro! È medaglia d'oro! La Storia è lì! La Storia è lì, l'avevamo detto senza paura! 27 Febbraio, di 16 anni fa, 16 anni fa oggi, l'ultima medaglia italiana con [[Alberto Tomba]]! 22 anni fa, il 27 Febbraio, eravamo a Calgary con Alberto Tomba oro; eccolo lì Alberto! Eccolo lì [[Giuliano Razzoli|Razzoli]], è medaglia d'oro! {{NDR|27 Febbraio 2010, oro di Giuliano Razzoli a [[XXI Giochi Olimpici Invernali|Vancouver]]}} *2 Novembre 2008. Dopo 5200 km, dopo 1046 giri, dopo 8 mesi in giro per il mondo, il mondo si è dato appuntamento qui, per decidere chi ne diventerà padrone: [[Lewis Hamilton|Hamilton]] o [[Felipe Massa|Massa]]? Dieci vittorie in due quest'anno, 13 pole position, in due, quest'anno. Ma adesso c'è posto solo per uno: solo per il Campione del Mondo, solo per l'emozione di chi lo diventerà per la prima volta! Buongiorno e benvenuti alla 36^edizione del GP del Brasile, per la quarta volta consecutiva il campionato si decide qui. Spot&go e poi via, con Hamilton al quarto match point della carriera, Massa il primo a casa sua, in Brasile. A San Paolo, la sua città... {{NDR|Introduzione GP del Brasile di Formula 1 2008}} *[[Dreamtime]], gli [[aborigeni australiani|aborigeni]] ci credono: è il [[Tempo del Sogno]], quando cioè tutto doveva ancora essere creato, come questa stagione 2013 che dalla [[Australia|terra degli Aborigeni]] riparte, col suo Tempo del Sogno. Per molti già un incubo, con sembianze ben precise: serve la sveglia per [[Mark Webber|chi]] vuole centrare la prima vittoria di un australiano a Melbourne. O per chi, da [[Lewis Hamilton|britannico]], vuole vincere in [[Mercedes GP|Mercedes]] quasi 60 anni dopo [[Stirling Moss]]. O per [[Fernando Alonso|chi]] vuole riportare la storia ad avere quei [[Ferrari|colori]], sempre presenti nel Mondiale di Formula 1. Dream time. Buongiorno e benvenuti alla 29^ edizione del Gran Premio d'Australia: il tempo del sogno è finito, adesso si fa sul serio! {{NDR|Introduzione GP d'Australia di Formula 1 2013}} *[[Frank Williams]], negli anni diventato Sir, era una di quelle figure che come Enzo Ferrari, incuteva timore, richiedeva rispetto e metteva davanti a tutto e a tutti, piloti compresi, il bene della sua scuderia. [...] Sir Frank se ne è andato lasciando però [...] un senso di immortalità, perché chi scrive la storia ne resta parte integrante, per sempre.<ref>Da ''[https://sport.sky.it/formula-1/2021/11/29/f1-morte-sir-frank-williams-ricordo-vanzini F1, addio a Sir Frank Williams: tutto iniziò da un garage e da una cabina telefonica]'', ''Sport.sky.it'', 29 novembre 2021.</ref> *Fucsia!!! {{NDR|Tipica frase utilizzata quando un pilota realizza il miglior intermedio assoluto e/o il giro più veloce in gara, mutuata dal colore con cui viene indicato nel monitor dei tempi}} *MASSA VINCE! MASSA VINCE il GP del Brasile! E adesso aspetta! Adesso aspetta! Incredibile! Felipe Massa! Felipe Massa... con [[Lewis Hamilton|Hamilton]] che è quinto?!...HA PASSATO [[Timo Glock|GLOCK]]! Non era un doppiato, ha passato GLOCK! Non era un doppiato, ha passato GLOCK! E campione del Mondo... HAMILTON! Non ci posso credere... non ci posso credere... che finale! Non lo dimenticheremo mai! [...] E Lewis Hamilton, è campione del Mondo! Incredibile... {{NDR|GP del Brasile, Formula 1 stagione 2008, arrivo}} *Quando la vita arriva a un bivio si dice "sliding doors", noi diciamo in [[Formula 1]] "variante", come quella che ha deciso una settimana fa il GP del Belgio. Questione di attributi, lo ha detto [[Lewis Hamilton|Hamilton]], e forse per dimostrare che lui ne ha di più si è giocato la qualifica con le gomme sbagliate. Troppo tardi quando ha messo quelle giuste, pioveva troppo: 15°, mai così indietro in qualifica. Altro che attributi, serve la testa se si vuole diventare Campione del Mondo: quella che ha avuto [[Felipe Massa|Massa]], il suo 6° tempo vale una pole, da sfruttare adesso per prendere la variante, giusta, verso il titolo. Ma a proposito di attributi, varianti e "sliding doors", ecco [[Sebastian Vettel]], gran manico, arrivato al bivio della sua carriera: ha imboccato la direzione giusta, è giovane, diventerà famoso, anzi lo è già. Buongiorno, benvenuti alla 59^ edizione del GP d'Italia di Formula 1. Spot&go poi via, con [[Riccardo Patrese]] verso la prima variante di [[Autodromo Nazionale Monza|Monza]]: oggi un bivio, per la carriera di chi si gioca il Mondiale, di chi sogna di vincerlo, un giorno! {{NDR|Introduzione GP d'Italia di Formula 1 2008}} *Sono passati 4 anni da [[XXI Giochi Olimpici invernali|Vancouver 2010]], di mezzo 1440 giorni. Per 30 atleti la vita è cambiata, molti hanno intrapreso nuove sfide, altri vincitori o sconfitti o come vuole il motto partecipanti contato i giorni. 1440 per tornare ad esserci, da oggi, da protagonisti. Un'attesa lunga, per cercare di confermarsi, rifarsi o ancora solo per esserci, tra fatica e sudore. Ma soprattutto passione, e tanta, per lo sport. Consapevoli che un'occasione così arriva solo ogni 4 anni. {{NDR|8 febbraio 2014, cerimonia di apertura di [[XXII Giochi Olimpici invernali|Sochi 2014]], introduzione}} ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Vanzini, Carlo}} [[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]] [[Categoria:Telecronisti sportivi italiani]] tbl3ocm7xdcq5vjcvcr7xb2bqom5u8s Veganismo 0 83093 1219927 1213949 2022-07-31T08:47:17Z Spinoziano 2297 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Foods.jpg|thumb|Alcuni ingredienti di una dieta vegana]] {{indicedx}} Citazioni sul '''veganismo'''. ==Citazioni== *Anche la dieta vegana, ossia una dieta vegetariana più rigida (anche se definirla vegetariana è riduttivo, essendo più una filosofia che uno stile di vita), può rappresentare una buona scelta, sebbene la sua applicabilità dipenda da caso a caso. ([[Mario Pappagallo]]) *Allevare bovini, maiali e galline all'aperto e non in [[Allevamento in batteria|batteria]] migliora indubbiamente la loro condizione, ma gran parte dei vegani diventa tale perché non desidera sentirsi colpevole di neppure una delle fasi dell'allevamento e dell'uccisione di questi animali. ([[Michael F. Jacobson]]) *''[[Babe - Maialino coraggioso|Babe]]'' mi ha anche ispirato a diventare vegano. Dopo aver lavorato tutta la mattina con questi straordinari animali, vedevo i loro congiunti sulla tavola da pranzo. Avevano prosciutto e anatra, ogni animale tranne il cavallo. È stato allora che ho detto: "Devo provare ad essere vegano". E per la gran parte, dal 1994 sono stato vegano. ([[James Cromwell]]) *– Come dice il proverbio "di alga [[hijiki]] non si butta via niente".<br>– No, sarebbe "Del maiale non si butta via niente."<br>– Noi vegani diciamo basta con questi proverbi che maltrattano gli animali.<br>– Ah, pure i proverbi.<br>– Infatti noi diciamo "Il [[seitan]] perde il pelo ma non il vizio".<br>– Ma non ha senso...<br>– "Mogli e piante di egoma dei paesi tuoi".<br>– Ma non ha senso...<br>– Ma soprattutto per buon augurio diciamo "In culo al tofu". (''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]'') *Come possono dunque coloro che esercitano la grande compassione nutrirsi della carne e del sangue degli esseri viventi? Se i ''[[Monaco buddhista|bhikṣu]]'' si asterranno dall'indossare abiti di seta, sandali di cuoio e pellicce, e dal consumare latte, panna e burro, saranno veramente liberati da ciò che è mondano; dopo aver pagato i loro antichi debiti, non rinasceranno più nei tre regni dell'esistenza. ([[Gautama Buddha]], ''[[Śūraṃgama sūtra]]'') *Credo si possa essere sicuri che una dieta vegetariana sia molto migliore di una dieta che preveda il consumo di carne, soprattutto per quel che riguarda il rischio di cancro e malattie cardiovascolari, e che una dieta vegana sia un buon modo di ridurre, tra le altre cose, il rischio di cancro alla prostata. ([[Neal Barnard]]) *Da circa 20 anni sono vegano e impegnato nella difesa dei diritti degli animali; le argomentazioni etiche o "intrinseche" sono per me di assoluta importanza, ma non disdegno quelle secondarie, pragmatiche o "estrinseche", quali quelle che sostengono che la dieta carnea sia poco salutare, dannosa per l'ambiente e per i Paesi poveri. ([[David Sztybel]]) *Dal momento in cui ho imparato di più sul veganismo, sugli allevamenti e il trattamento subito dagli animali, questo mi ha proprio disgustato, al punto che non potrei mai immaginare di mangiare ancora gli animali. ([[Daniel Negreanu]]) *Dieci anni fa mi ritrovai per caso a pranzare con un'amica in un ristorante macrobiotico [...]. La proprietaria si sedette con noi e ci parlò della filosofia vegana: mi aprì gli occhi, fino ad allora non mi ero mai chiesta da dove venisse la carne che mangiavo. [...] non sapevo nulla della realtà dei macelli. Uscita di lì sono entrata in libreria e mi sono documentata. [...] oggi non mangio nulla che abbia sofferto. ([[Claudia Zanella]]) *Diventare vegani è un processo molto lungo e va ben oltre l'alimentazione, ben oltre le cose materiali e tangibili, fino a essere una vera e propria scelta di vita. Il vegano ''ha compassione'' di tutto ciò che vive. Molti diventano attivisti e propugnatori dell'idea vegana, e si impegnano nel volontariato, nella difesa degli animali, della giustizia sociale, della pace e dell'ambiente. Molti adottano bambini e animali. In pratica si diventa vegani per ridurre la sofferenza del mondo, che sia degli uomini o degli animali, e il vero vegano non fa differenza di chi sia la sofferenza. ([[Edoardo Nesi]]) *Dopo la nascita della mia bambina, mi sono sforzata di riprendere il controllo del mio corpo e della mia salute, ma non volevo accontentarmi di una dieta lampo: ero una madre, ormai, dovevo cambiare le mie abitudini in modo più radicale e costituire un esempio per mia figlia [...]. La decisione è maturata un anno dopo [...] quando io e mio marito abbiamo deciso di tentare una dieta del tutto vegetale [...]. Così ha avuto inizio il viaggio che mi ha permesso di conquistare la migliore forma fisica della mia vita. Certo, in principio non mi aspettavo che avrebbe portato tali e tanti frutti a lungo termine; credevo che [...] sarebbe stato un percorso irto di privazioni, [...] che avrei sofferto di cefalee e sbalzi d'umore... Mi sbagliavo su tutta la linea! Ho impiegato qualche giorno a adattarmi, sì, ma ho ottenuto calo di peso, aumento dei livelli d'energia, miglioramento del sonno e della digestione, lucidità mentale, oltre a una sensazione incredibilmente positiva che accompagnava ogni mia azione e i suoi effetti sui miei cari e sull'ambiente. ([[Beyoncé Knowles|Beyoncé]]) *È che i vegani sono così, magari eccessivi nei toni, e forse è il loro limite. Potrebbero limitarsi a dire "guarda, mangiare carne fa male alla salute" e non, come fanno, "se mangi carne sei un assassino". Ma alla fine, e questo posso dirlo con certezza, forse hanno ragione loro. [...] sono diventato a modo mio vegano, non mangio carne, non mangio derivati animali, se non raramente. La mia salute è migliorata, ho smesso di avere mal di testa al mattino, ho avuto la sensazione di rimettermi in carreggiata. ([[Fausto Brizzi]]) *Essere vegan è una delle cose di cui vado più orgogliosa. La gente pensa che siamo hippy malnutriti ma non è così: io sono diventata più forte e resistente alla fatica. ([[Meagan Duhamel]]) *Essere vegani è una cosa molto diversa dall'ultima moda, come invece molti pensano per esempio sulle riviste femminili perché qualche stupido attore o attrice dice di essere vegano. ([[Edoardo Nesi]]) *Fino a non molto tempo fa, il mito delle [[proteina|proteine]] (bisogna mangiar carne per assumere proteine a sufficienza) era molto popolare, ma ora la situazione è cambiata. Oggi sempre più persone cominciano a capire che le proteine di cui abbiamo bisogno per godere di buona salute possono essere assunte [...] senza mangiar carne né altri cibi di derivazione animale, compresi latte, formaggi e uova (ovverosia, con una dieta vegana). Persino la Food and Drug Administration ({{maiuscoletto|Fda}}), istituzione tutt'altro che favorevole al vegetarianesimo fino a non molto tempo fa, si è dovuta arrendere all'evidenza. Nei suoi documenti più recenti, la {{maiuscoletto|Fda}} riconosce infatti che il vegetarianesimo e il veganesimo costituiscono delle scelte alimentari consigliabili e salutari. ([[Tom Regan]]) [[File:Patrik Baboumian für PETA.jpg|miniatura|Manifesto pro-veganismo della [[People for the Ethical Treatment of Animals|PeTA]] che mostra l'atleta tedesco [[Patrik Baboumian]] con la scritta «Erbivoro» (''Pflanzenfresser'') e in alto a destra la sua citazione: «Gli animali più forti sono erbivori: gorilla, bufali, elefanti e me»]] *Gli estimatori di frutta e verdura sono dotati di un sistema fibrinolitico veramente invidiabile; il contrario di quanto avviene nelle persone che ne mangiano poca. [...] Non a caso, i più bassi livelli di fibrinogeno, proteina che partecipa alla formazione dei [[coagulazione del sangue|coaguli]], si trovano proprio nei vegetariani, specie nei veganisti che eliminano del tutto gli alimenti di derivazione animale, inclusi uova e latte. Questi soggetti, inoltre, hanno il sangue più fluido rispetto a chi mangia carne e ciò comporta anche livelli pressori più bassi. ([[Jean Carper]]) *{{NDR|«Quando sei diventato vegano?»}} Ho cambiato alimentazione per motivi di salute; nel 2006 ho conosciuto Michelangelo Chiecchi ed è stato grazie al suo sistema di salute naturale che sono riuscito a guarire i dolori che avevo a ginocchio, caviglie e schiena. Il regime alimentare proposto da Michelangelo mi ha cambiato la vita perché finalmente posso fare a meno delle medicine. [...] Essenzialmente si basa sul rispetto della vita di tutti gli esseri che abitano questo pianeta. L'uomo deve aspirare a un sistema di vita armonico con le leggi che governano la natura e l'alimentazione vegetale è tra le vie maestre da percorrere [...]. La gente purtroppo conosce poco la ricchezza della cucina vegetale e fa fatica ad abbandonare l'idea di eliminare la carne. C'è chi dice che questo tipo di dieta faccia perdere la convivialità ma non è vero. Se mangio fuori mi accontento di un piatto di pasta in bianco o di verdure, se non c'è nient'altro di più appetitoso. La mia priorità è la salute, se devo stare a digiuno, non importa, anche quello non fa mica male! ([[Dino Baggio]]) *Ho 67 anni ma mi sento sento 20 anni più giovane perché sono vegano, mangio e dormo bene. La gioventù è molto mentale. ([[Clayton Norcross]]) *Ho iniziato con il veganismo come per una sfida di forza di volontà, a partire dal vegetarianismo. [...] Tutto nella mia vita ha tratto giovamento semplicemente dal mangiare cibi naturali, e le maggiori informazioni sulle verità e le dure realtà del trattamento degli animali e del processo di produzione del cibo [...] compresa l'industria casearia, che da vegetariana non conoscevo, mi hanno spinto a continuare questo viaggio, di cui sono molto orgogliosa, ma è impossibile tornare indietro, perché non vedo più il prodotto, vedo il processo. ([[Mýa]]) *Ho letto un paio di buoni libri e ho compreso le implicazioni etiche del mangiare carne e gli innumerevoli altri modi con cui si abusa degli animali e della natura. Mi ha fatto piangere. Semplicemente non c'è necessità per noi di consumare prodotti di origine animale e causiamo molti danni in questo modo; ciò equivale a un crimine. Non posso essere altro che vegano dopo aver compreso questo. ([[Alexander Dargatz]]) *Ho passato molti anni in tournée per il mondo [...]. Canti, balli, reciti, dormi poco [...], cambi fuso orario da un giorno all'altro... insomma, mica una passeggiata. E lì ho messo veramente il mio stile di vita alla prova: se, malgrado quelle circostanze, il mio corpo continuava a darmi la forza di vivere e lavorare come dicevo io, allora, era veramente una scelta valida. I momenti più difficili in tournée sono i weekend perché di solito fai cinque repliche in tre giorni [...]. E indovina chi era l'unica del cast in piedi domenica sera, dopo la quinta? La vegana! Prova riuscita. ([[Jessica Polsky]]) *I fasciovegani hanno un obiettivo molto chiaro, molto esplicito quanto pericoloso: forgiare un uomo nuovo, cambiare la mentalità degli esseri viventi del pianeta, annullare le diversità in nome dell'uguaglianza assoluta tra individuo e animale. In poche parole, rifondare tutto, facendo tabula rasa di un passato fatto di disuguaglianza e di massacri. ([[Giuseppe Cruciani]]) *Il motivo per cui sono diventata vegana è perché ho avuto un pesce talmente intelligente che quando rientravo a casa, immancabilmente completamente "fatta", si avvicinava sempre super eccitato, proprio come fa il mio maiale... ([[Miley Cyrus]]) *Il novantotto percento degli animali allevati per il cibo soffrono orribilmente negli allevamenti intensivi prima di essere macellati. Ogni volta che mangi un pasto vegano, stai votando per qualcosa di diverso. ([[Victoria Moran]]) *Il veganismo è la diretta conseguenza del mio impegno a favore dei diritti degli animali. Per me, difendere e proteggere gli animali significa non mangiarli, non usarli come vestiti, non usare prodotti testati su di loro, non pagare altri che vogliono farli vedere nelle gabbie, ecc.. È come uno che lavora in una ONG che protegge i diritti dei bambini nei paesi poveri: non comprerebbe mai prodotti fatti da bambini in condizioni di schiavitù, no? È questione di essere coerenti con se stessi, le due cose non si possono separare. ([[Roger Olmos]]) *Il vegetariano ha un grande difetto alimentare: se non sta attento, si rimpinza di formaggi e si ritrova in un amen sovrappeso e con colesterolo e trigliceridi a mille. È per questo che ho cominciato a comprare prodotti per vegetariani e vegani. Li si trova anche all'ipermercato, ormai. Dalla cotoletta di soia surgelata ai burger di miglio, di soia, di farro, di spinaci. Fino alle (mini)cotolette alla milanese di seitan o al tofu classico o aromatizzato, passando per il seitan fresco o alla piastra. I carnivori, che hanno sempre questo atteggiamento da bulli quando si trovano davanti un vegano, sono convinti che queste pietanze facciano schifo e rispondono col sempiterno "fatti una fiorentina": al contrario, sono prodotti quasi sempre buonissimi. Ho capito perché i vegani stanno bene: perché mangiano sano, sì, ma pure perché mangiano bene. ([[Andrea Scanzi]]) *Il veganismo non è una moda passeggera, è una scelta di vita sana. [...] Sì, ho un sacco di piani per promuovere il veganismo in India. Sto unendo le forze con il ristorante di un amico per presentare offerte vegane al palato indiano. Ho intenzione di coinvolgere chef internazionali per creare dei piatti deliziosi. Una volta che le persone vedranno quanto può essere nutriente e delizioso il cibo vegano, passeranno a uno stile di vita più sano, privo di latticini. ([[Mallika Sherawat]]) *Io ho smesso di mangiare animali nel 1987, ma sono diventato vegano solo il primo gennaio 2011, eppure non ho cambiato le mie motivazioni: quando decisi di passare al vegetarismo, lo feci perché non volevo contribuire all'uccisione di animali. [...] fingevo di non sapere che la produzione di latte e uova è parte della stessa catena di sfruttamento e morte che produce la carne. Non andavo fino in fondo nei miei pensieri e nelle mie scelte [...]. Quando diventi vegetariano, i familiari e gli amici si preoccupano per la tua salute e tu cominci a sentirti diverso; sai che ogni invito a pranzo comporterà la necessità di spiegare i motivi per cui non mangi carne e così via. Alla fine i più si fermano lì e non osano andare oltre: dire no a tutto ciò che comporta sfruttamento e morte per gli animali, quindi latte, uova, lana eccetera. Sembra impossibile, una cosa da estremisti e asociali. Ma bisogna ricordare che estremisti e asociali erano definiti i vegetariani fino a poco tempo fa; ora che il vegetarismo è più diffuso e accettato, quest'etichetta è passata a stigmatizzare i vegani. [...] In realtà credo che l'unico modo per essere davvero vegetariani, cioè rispettosi degli animali, sia la scelta vegan e spero che presto il termine vegetariano torni ad indicare un'alimentazione a base vegetale e non lacto-ovo-vegetariana come avviene ora. ([[Lorenzo Guadagnucci]]) *In verità l'alimentazione vegana è un'esplorazione continua. A me ha dato la spinta a sperimentare cose nuove in cucina, a curiosare nei libri di ricette e a mettermi ai fornelli [...]. La cucina tradizionale italiana, a ben vedere, è ricchissima di specialità vegane ''de facto'' e molte altre pietanze sono "veganizzabili" usando un po' di fantasia: è una specie di gioco che sta diventando appassionante. ([[Lorenzo Guadagnucci]]) *Io non riesco a concepire i vegani. Non mangiano niente. Io ce l'ho con loro, non con i vegetariani. Anche [[Pitagora]] era vegetariano e mangiava uova e formaggio [...]. Sono una setta. Sono uguali ai testimoni di Geova. Cosa farei ai vegani? Li ammazzerei tutti [...]. Se hanno deciso di non mangiare niente allora dovrebbero sapere che quando vanno a comprare il pane dentro c'è il miglioratore che è un estratto del pancreas del maiale. Dovrebbero saperlo. ([[Gianfranco Vissani]]) *L'analisi delle loro ossa [...] ha mostrato che i guerrieri più feroci del mondo seguivano una dieta essenzialmente vegana. Nei racconti del tempo, a volte ci si riferiva ai gladiatori come ''hordearii'', o uomini d'[[orzo]], poiché questo cereale forniva la maggior parte dei nutrienti che garantiva a muscoli e ossa, incredibilmente forti, la potenza e la resistenza per competere nel principale sport per la vita o la morte. ([[John A. McDougall]]) *L'anno migliore nella mia carriera sportiva è stato quando mi sono convertito al veganismo. ([[Carl Lewis]]) *L'approccio [[Abolizionismo (diritti degli animali)|abolizionista]] [...] rifiuta le riforme welfariste e di regolazione come strategie, promuovendo e sostenendo invece il veganismo come un approccio creativo e nonviolento per la liberazione animale. ([[Gary Lawrence Francione]]) *L'industria della carne non vuole che pensi a tutti gli animali che tortura ed uccide. E certamente non vuole che pensi a tutte le malattie legate al consumo di carne. La sua unica preoccupazione è fare profitto. Molto tempo fa ho preso la decisione di smettere di mangiare carne e latticini. Gli animali non sono nostra proprietà da torturare e dominare. Se dovessi mangiare carne da allevamento intensivo o latticini, prenderei parte alla tortura e all'uccisione degli animali. Assolutamente no! Gli animali sono miei amici, quindi perché dovrei volergli fare del male? ([[Daniela Sea]]) *L'intera galassia nera dei [[Rastafarianesimo|rasta]] è vegana, anche i rasta che non sono vegani rispettano i vegani, la maggior parte vorrebbe esserlo. [...] Qualcuno ha detto che il capitalismo si divorerà da sé, e penso che lo stesso valga per l'industria della carne: l'industria della carne diventerà essa stessa carne morta e la compassione regnerà suprema. ([[Benjamin Zephaniah]]) *{{NDR|Con riferimento alle sue due figlie, cresciute con un'alimentazione vegana}} L'unico problema che hanno i bambini vegani è che non si ammalano e questo è un dramma per le industrie farmaceutiche. Mia madre mi criticava ma loro non si ammalavano mai, a differenza delle figlie di mio fratello. ([[Red Ronnie]]) *La carne non mi mancava affatto. Sgarrai un'unica volta, mangiando un boccone minuscolo di bistecca, e stetti talmente male da vomitare. Ormai era diventata veleno per il mio organismo. La quantità abnorme di carne che mangiavo un tempo non faceva che alimentare la mia aggressività, e i latticini mi gonfiavano come un pallone. Ora avevo sostituito l'una e gli altri con i legumi, e Kiki mi preparava frullati di frutta e verdura squisiti. Adottato con rigore, il veganismo mi guarì da ogni disturbo: pressione alta, artrite e iperglicemia svanirono come d'incanto. ([[Mike Tyson]]) *La cosa migliore è evitare ''del tutto'' i prodotti animali. Come ormai ben saprai, contengono grassi saturi e colesterolo, aumentano quindi i tuoi livelli di colesterolo e il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer o di soffrire di ictus. Alcune persone sono tentate di includere, qua e là, modeste quantità di carne, latticini e uova, eppure anche quantità piccole sono sufficienti per frenare i tuoi progressi se conti di perdere peso, controllare il colesterolo e migliorare la salute del cervello. [...] Nel 2009, l'American Diabetes Association ha pubblicato un confronto tra cinque diversi regimi dietetici ottenuti in uno studio su 60.903 adulti. Alcuni di loro mangiavano carne tutti i giorni, altri ne stavano completamente alla larga. Alcuni mangiavano latticini e uova, o magari pesce, mentre altri ancora evitavano anche tali prodotti. [...] L'unico gruppo che centrava in pieno il valore del peso sano, però, era quello dei vegani, che evitano del tutto i prodotti animali. Grazie alla loro dieta, avevano un indice di massa corporea di 23,6. E lo stesso trend valeva anche per il rischio di diabete. In altre parole, più la gente sta alla larga dai prodotti animali, più rimane in salute. ([[Neal Barnard]]) *La galassia vegana è variegata e sconfinata. In rete si trova di tutto. È un bel cercare e un bel mangiare, sano e leggero ma senza soffrire (io no, almeno). Purtroppo la stragrande maggioranza dei ristoranti non è minimamente attrezzata. ([[Andrea Scanzi]]) *La gente è molto spaventata dai vegani. Sono come i fottuti poliziotti. Quando i vegani sono nei paraggi, la gente cerca di buttare il proprio cibo sotto il tavolo, come "Ehi, i vegani!" ([[Waka Flocka Flame]]) *La gente suppone sempre che se sei vegetariano puoi vivere di solo formaggio, e intanto il formaggio è terribile per il tuo corpo, anche se il gusto è così buono. Io sono anche una grandissima amante degli animali. Diventare vegana è stato un gran bene per me. Non mi sono mai sentita meglio. ([[Kate Mara]]) *La necessità è madre dell'invenzione e l'essere vegano apre ai cibi (vegani) di tutto il mondo. ([[Moby]]) *La salvaguardia degli animali, le questioni ambientaliste, la salute... La scelta vegan mi ha convinto da tutti e tre questi punti di vista. ([[Emily Deschanel]]) *La scelta di abbracciare uno stile di vita da vegana è partita da motivazioni salutistiche, all'inizio. Migliorare la mia salute era la spinta per la decisione. E lo ha fatto, più che potessi mai immaginare. Però, più mi informavo e studiavo e ricercavo, più vedevo che era una filosofia che mi piaceva a molti livelli, compresi quelli etici, e le informazioni che scoprivo rinforzavano la mia certezza che stavo facendo la cosa giusta. Libri [...] e diversi maestri e studi scientifici, mi hanno aperto gli occhi ai tantissimi motivi per cambiare il mio modo di mangiare. Non solo per noi stessi, ma anche come parte di una comunità. Il dovere e la responsabilità che abbiamo, l'impatto che ha sulla terra il nostro cibo e come lo produciamo. ([[Jessica Polsky]]) *La setta più agguerrita in questo periodo è sicuramente quella dei vegani, quelli che non mangiano animali né derivati. Sono dappertutto, si mimetizzano fra gli esseri umani e hanno un'unica missione nella vita: cagarti il cazzo mentre mangi. Hanno sempre questo approccio aggressivo: non ti dicono come fa bene quello che mangiano loro, ti dicono quanto fa male quello che mangi tu. Se ne porti uno a pranzo, belìn, ti guarda come se, belìn, fossi [[Hannibal Lecter]]! Cioè lo capisci che ti odia. Che tra l'altro l'aggressività dovrebbe essere tipica dei cannibali, non di chi mangia erba, giusto? Ti viene anche il dubbio che ti detesti perché sei fatto di carne. Se fossi fatto di seitan ci sarebbe più empatia. Lui mangia tofu, ma in realtà quello che lo nutre davvero è l'odio verso di te: è un odiariano. Ho detto "lui", ma in realtà il veganesimo è più diffuso nel genere femminile. E lì, se trovi il combinato "donna+vegana" ti conviene veramente diventare respiriano. Ecco chi sono i [[brethariano|respiriani]]: sono i fidanzati delle vegane che si sono rotti i coglioni. Preferiscono lasciarsi morire pur di non discutere. (''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]'') *Le etichette non mi piacciono, ma sono vegano per ragioni anche politiche, perché ormai si sa che gli allevamenti di animali sono una delle cause principali della distruzione del pianeta. ([[Willem Dafoe]]) *{{NDR|«Fra gli attori essere vegani è una moda?»}} Le mode vanno e vengono, sono transitorie. Qui c'è di mezzo un discorso salutistico ed etico. ([[Tullio Solenghi]]) *Le persone si sentono a disagio con un vegano al loro tavolo, più di quanto non lo siano con una lesbica. È come se si suggerisse che ciò che qualcun altro sta facendo è cattivo o sbagliato, e li colpisce su un livello più personale. ([[Portia de Rossi]]) *Lo spettro alimentare va dal carnismo al veganismo. Propendo per quest'ultimo poiché ho consapevolezza che l'industria dei latticini e delle uova non è meno crudele rispetto a quella della carne. ([[Melanie Joy]]) *Lo vedo come uno stile di vita a lungo termine. Si vedono un sacco di maratoneti che hanno molti problemi di salute, quando sono più avanti negli anni; [con la dieta vegan] ho veramente notato la differenza in termini di ripresa – la capacità di tornare in forma in fretta. ([[Scott Jurek]]) *Mangiando datteri, zuppa di legumi, seitan, noodles e riso nero, ho sconfitto il mio senso di colpa di non poter guardare negli occhi gli animali: perché io stessa li uccidevo per il mio palato. [...] Per me è una filosofia di vita, prendere coscienza di chi sei e cosa vuoi, guardare ciò che vive accanto e difenderlo, prendere un tempo per fermarsi e capire i bisogni degli altri, animali inclusi. Leggere la provenienza dei cibi, scegliere. [...] Peso da anni sempre uguale: tra i 54 e i 55 kg, nonostante la menopausa! La mia pelle è luminosa, la notte dormo e mi sento leggera e piena di energia come una ragazzina. ([[Daniela Poggi]]) *{{NDR|Dopo essere diventato vegano}} Mi sento meglio, ho un aspetto migliore, quindi è un grande cambiamento per me. Si ha più luminosità e penso che tutti noi vogliamo essere più luminosi. Volevo sembrare più giovane e sentirmi meglio e volevo dare un contributo maggiore al bene del pianeta [...]. Più mi informavo sull'allevamento intensivo... più mi rendevo conto che non potevo, in buona coscienza, contribuire a una tale violenza. ([[Russell Simmons]]) *Molte persone hanno dubitato di me quando sono diventata vegana, ma i miei livelli di energia sono schizzati alle stelle, e il ferro, la B12, ogni cosa in cui avrei dovuto essere carente era eccezionale. Mi sono detta: "Ora voglio batterle in pista". Siamo tutte amiche, ma è bellissimo concludere la mia stagione domestica da imbattuta. E vincere le nazionali è stata la ciliegina sulla torta. ([[Morgan Mitchell]], ''[[The Game Changers]]'') *Molti pensano che noi {{NDR|vegani}} siamo ipocriti e detestabili. Lo capisco. Io stessa ho incontrato molti carnivori ipocriti e detestabili. Sono davvero sorpresa di come la gente veda nei vegani una minaccia per il proprio diritto a consumare carne in ogni quantità, e tratti l'esistenza dei vegani come un affronto ai loro diritti civili, [...] seguire una dieta vegetale non è una moda. Né qualcosa che facciamo per infastidire i mangiatori di hamburger. [...] I costi per l'ambiente derivanti dal consumo di carne, latticini e uova sono costi reali. Come quelli richiesti dal cercare di curare malattie associate – come dimostrato da tempo – al consumo di prodotti di origine animale, e che riguardano tutti noi. È parte del motivo per cui l'assistenza sanitaria è così incasinata in questo Paese. Curare le malattie cardiache, il diabete e l'obesità è molto costoso. I Paesi che non mangiano come noi non hanno i problemi di salute che abbiamo noi. E anche questo è un dato di fatto. Ci sarà sempre chi continuerà a sostenere che il veganesimo sia una fastidiosa tendenza elitaria di liberali fanatici, ma io preferisco vedere la "tendenza" verso un maggiore diffusione della dieta a base vegetale come qualcosa che può aiutare il nostro ambiente, la nostra economia, la nostra salute e il nostro benessere generale. ([[Mayim Bialik]]) *Negli ultimi sette anni non ho mangiato carne né latticini. E considero la mia dieta principalmente a base di vegetali. Ma non mi piacciono le etichette. Faccio quello che funziona per me. [...] Ciò che mi ha inizialmente spinto, è stato l'aspetto della sostenibilità. [...] La comunità dei vegani, a volte, può essere molto rigida e per quanto mi riguarda non credo nelle regole. Credo nel fare il meglio che puoi, quando puoi e dove puoi. [...] Credo che la parola "vegano" sia spesso mal interpretata e che sfortunatamente la comunità vegana spaventi spesso la gente… Se essere vegani è una delle cose migliori che potete fare per l'ambiente, allora, da un punto di vista ecologico, incorporare anche solo alcuni aspetti del veganesimo in parte della vostra vita allora è sicuramente meglio di non fare nulla. ([[Nikki Reed]]) *Negli ultimi tempi sono diventato vegano [...]. Anche in questo caso rimangono a disposizione tantissime ricette a base vegetale che soddisfano tutte le necessità. Ho deciso di fare questo passo perché qualcosa in me lo diceva. Alcuni ritengono che i piatti vegani siano monotoni, ma non è vero, possono essere molto vari. ([[Janez Drnovšek]]) *Non mangerai carne, uova, formaggio, né altra cosa se non d'acqua e di legno [frutta, ortaggi]. Non mentirai, non ammazzerai nemmeno vitelli. ([[Anonimi catari|Formula di iniziazione dei catari]]) *{{NDR|Il nostro approccio}} non presuppone l'esistenza di una serie di regole alimentari per far regredire le cardiopatie, un'altra, differente, contro il diabete, un'altra ancora per intervenire a livello genico allungando i telomeri... In tutti i nostri studi, invitavamo i partecipanti a seguire una dieta basata su alimenti vegetali al 100% [...] ed era come se l'organismo sapesse personalizzare la medicina di cui avevano bisogno, purché gli si fornissero le materie prime. [...] E quel che fa bene a noi, fa bene al pianeta. Se ci orientiamo a una dieta basata su alimenti vegetali al 100%, non apportiamo miglioramenti solo nella nostra vita, ma anche in quella di molti altri in tutto il mondo. ([[Dean Ornish]]) *Non solo mi sento più felice con questa dieta, ma anche mille volte più in forma. ([[Olivia Wilde]]) *Non voglio partecipare ad alcuna tortura. Si tratta di provare a vivere una vita in cui non sto contribuendo alla crudeltà nel mondo... Mentre sono su questo pianeta, voglio che tutti quelli che incontro sappiano che sono grata della loro esistenza. ([[Jessica Chastain]]) *Ognuno ha un traguardo, e il mio in questo momento è diventare vegano – penso a loro come a dei santi moderni, dato che fanno sacrifici per un miglior bene collettivo. ([[Elio Fiorucci]]) *Penso che la radice di questo intero stile di vita sia la Compassione. È un promemoria quotidiano che siamo tutti uno. Credo che il veganismo sia ciò che guarirà questo pianeta. ([[Evanna Lynch]]) *Per un anno e mezzo [...] ho seguito una rigidissima dieta vegana: frutta e verdura e niente pane, zucchero o caffè. Ma mi aveva fatto perdere troppo peso. ([[Megan Fox]]) *Perché ci si prende gioco dei vegani mentre il disumano sistema dell'allevamento intensivo considera gli animali e il mondo naturale soltanto come merci da sfruttare per profitto? ([[Ellen Page]]) *{{NDR|«Perché essere vegan?»}} Perché è la cosa più naturale che possiamo fare come esseri umani, perché siamo nati vegan, perché da bambini istintivamente non avremmo mai ucciso un animale per mangiarlo a morsi, perché gli allevamenti intensivi emettono nell'atmosfera più CO2 dell'intero sistema di trasporti mondiale, perché abbiamo tutti gli stessi diritti in questo mondo, perché non abbiamo bisogno di uccidere per essere in salute né di indossare le pelli di poveri animali per proteggerci dal freddo, perché non nutrirsi di sofferenza è bellissimo. ([[Alice Taticchi]]) *Personalmente ho scelto di diventare vegana perché mi sono informata sull'allevamento intensivo e sulle crudeltà sugli animali, e improvvisamente ho capito che a trovarsi sul mio piatto erano esseri viventi, con dei sentimenti. E proprio non ho potuto continuare a non pensarci. [...] Se scegli di informarti, sarà una scelta facile anche per te. ([[Ellen DeGeneres]]) *Quando c'è un vegano a cena mi vorrei ammazzare. ([[Alba Parietti]]) *Quando la gente mi chiede perché non mangio carne o altri prodotti di origine animale, rispondo che sono malsani e che sono il prodotto di un'industria violenta e disumana. I polli, le mucche e i maiali degli allevamenti intensivi trascorrono tutta la loro vita in condizioni sporche e anguste solo per morire di una morte prolungata e dolorosa. ([[Casey Affleck]]) *Quando pensi a un domani migliore, pensi al veganismo nel mondo. ([[RZA]]) *Quando sono diventata vegetariana all'età di undici anni, è stata una transizione decisamente facile. Un ragazzo della mia scuola stava tentando di uccidere delle creature nello stagno. Quando provai a fermarlo, mi disse: "Tu mangi gli animali", come a dire che non avevo il diritto di provare a salvare qualcosa che poi sarebbe potuta finire sul mio piatto. L'ipocrisia delle mie azioni divenne cristallina in quel momento. Così decisi: niente più carne. [...] Quando ho iniziato a lavorare per due organizzazioni che si battono contro l'allevamento intensivo [...] mi sono resa conto che il veganismo è l'unica dieta che può cambiare il mondo. [...] Ti puoi aspettare un corpo più sano, e il sentimento di orgoglio che va di pari passo con una vita coerente con i propri valori. Questo è qualcosa a cui molte persone aspirano, ma che poche raggiungono. ([[Alicia Silverstone]]) *Quella piccola, debole voce nella tua mente e nel tuo cuore che ti rende curioso sull'essere vegani è qualcosa che dovresti ascoltare, perché è il suono della tua coscienza che ti sta portando a essere compassionevole. ([[Bellamy Young]]) *Quello che ho capito dei vegani in questi anni è che la loro missione è giusta, condivisibile, socialmente ed economicamente vincente. È la modalità con la quale la propagandano che è imperfetta. Non si può cambiare l'alimentazione di qualcuno in maniera violenta e drastica. Ma cominciando a diffondere i perché e i percome dell'efficacia della dieta vegana, la rivoluzione avverrà da sola. ([[Fausto Brizzi]]) *Queste due cose, [[culturismo]] e veganismo, sono le migliori della mia vita. Definiscono chi sono, nel corpo e nello spirito. Ciò non vuol dire che la mia vita sia solo allenarmi e mangiare, ma nella vita trovo la mia forza in questi due aspetti. Il veganismo significa amore e rispetto per il mondo in cui vivi, e il culturismo significa amore e rispetto per te stesso. ([[Alexander Dargatz]]) *Recentemente sono diventata vegana perché sentivo che, come lesbica ebrea, non facevo parte di una minoranza abbastanza piccola. Così ''ora'' sono una lesbica ebrea vegana. ([[Carol Leifer]]) *Ricordo che nell'agosto 2003 presi la decisione di diventare (quasi) vegano, e fu allora che avvertii dentro di me un profondo allineamento emozionale. Capii che avevo scelto di fare la cosa giusta, e che mi sarei impegnato a rispettare quella decisione per il resto della vita. Le mie convinzioni e la mia morale avevano finalmente trovato il perfetto allineamento. ([[John Mackey]]) *Ridurre la quantità di carne e di latticini nella nostra dieta è un ottimo modo per tenere sotto controllo il nostro peso, migliorare la salute nel suo complesso e fare passi concreti verso un miglioramento della salute del pianeta. [...] I vegani e i vegetariani tendono a pesare meno delle persone che consumano cibi di origine animale; tendono anche ad avere un minore tasso di rischio di malattie cardiovascolari, diabete e di alcuni tipi di cancro. (''[[Mangiare zen]]'') *Sapete, ho un cane che somiglia molto a un maiale, posso guardarlo e pensare: "Sai? Non posso più mangiare maiale". E d'altronde, il mio cane è davvero così tanto diverso da un maiale d'allevamento intensivo? Entrambi hanno la loro vita, grandi personalità e soprattutto la stessa capacità di provare dolore. Una volta stabilita la connessione, la sofferenza animale è diventata qualcosa che non potevo ignorare. Quindi, se hai mai amato un gatto o un cane, o anche un umano, spero che estenderai la tua compassione includendo tutti gli animali. Sono Mike White e sono vegano. ([[Mike White (cineasta)|Mike White]]) *Si diventa più sani, si vive di più, si ha un aspetto migliore, molta meno acne. Si dimagrisce e si inizia a sprigionare salute da tutti i pori. Persino la tua vita sessuale ne risente in maniera positiva. È questo ciò a cui si va incontro quando si eliminano carne e prodotti caseari dalla propria dieta. ([[James Cameron]]) *Sono stata vegetariana per circa dieci anni e ho deciso entro quei dieci anni di diventare del tutto vegana [...]. È da quindici anni che non mangio carne. Ciò che mi ha ispirata è stato imparare di più riguardo agli abusi sugli animali, al modo in cui la carne arriva in tavola e a tutto ciò che queste creature patiscono. [...] Non ti rendi conto di che sapore ha il cibo finché non smetti di mangiare carne. È come se qualcosa accadesse al tuo palato, si purifica proprio, e la cosa più semplice – un pomodoro – ha il sapore della cosa più vibrante e strabiliante sul pianeta. La mia energia è fantastica. Mi ha aiutata a mantenere un aspetto giovane. ([[Kimberly Elise]]) *Sono stato vegetariano [...] sin dall'età di circa ventotto anni. E chiaramente, il mio motto è sempre stato: "Se ami gli animali, non mangiarli". [...] nel momento in cui ho cominciato a capire cosa stava succedendo con il trattamento degli animali, ciò mi ha portato sempre più a percorrere il sentiero su cui mi trovo adesso, che è completamente vegano. ([[Bryan Adams]]) *Sono vegana da due anni e vegetariana da vent'anni. Ero abituata ad essere una ballerina, perciò la salute e la vitalità sono sempre state importanti per me. Non direi che sia stato necessario un grande evento, semplicemente il vegetarianismo ha sempre avuto senso per me. [Quello che gli animali da allevamento] patiscono è davvero terribile. È orribile. [...] Il cibo vegano è [[soul food]] nella sua forma più vera. Soul food significa nutrire l'anima. E per me, la tua anima è il tuo intento. Se il tuo intento è puro, sei puro. ([[Erykah Badu]]) *Spesso mi domandano perché sono vegan. Ecco le mie ragioni. 1) Amo gli animali e una dieta vegan causa molto meno sofferenza di una dieta basata sui prodotti animali. 2) Gli animali sono creature senzienti con una volontà propria e mi sembra sbagliato imporgli la nostra solo perché possiamo farlo. 3) Un gran numero di studi medici dimostra che una dieta basata sui prodotti animali è terribile per la salute [...]. 4) La dieta vegan è di gran lunga più redditizia. Si possono nutrire molte più persone direttamente con i cereali piuttosto che nutrire le mucche con i cereali per poi ucciderle. In un mondo dove le persone muoiono di fame mi sembra criminale nutrire mucche con cereali che potrebbero tenere in vita degli esseri umani. 5) Gli allevamenti sono disastrosi per l'ambiente. Tutti i rifiuti che producono si riversano nelle acque. ([[Moby]]) *{{NDR|Dopo due anni di dieta vegana}} sto alla grande. Mi sento come se avessi riportato indietro l'orologio di quindici anni. ([[James Cameron]]) *Sto bene fisicamente e mentalmente. Mi piace. Sento come se abbia avuto un effetto domino sul resto della mia vita. ([[Liam Hemsworth]]) *Un contadino mi dice: «Non si può vivere solo a dieta vegetale, poiché essa non fornisce le sostanze per formare le ossa». [...] e mentre parla, cammina dietro ai suoi buoi, che, con le ossa fatte di sostanze vegetali, si trascinano appresso lui e il suo pesante aratro, per quanti ostacoli abbiano davanti. ([[Henry David Thoreau]]) *V sta per Verità, Virtù, Valore, Validità e Veganismo. ([[Paul Watson]]) *Vegano è sexy. Abbiamo il paradiso sotto i nostri piedi. Dobbiamo vivere un'economia verde e le cose andranno meglio. Dobbiamo protestare, agire, non cadere nel lavaggio del cervello e, da consumatori, cercare la verità. Se non riuscite a diventare vegani, almeno mangiate meno carne. ([[Pamela Anderson]]) *Vi consiglio la dieta vegana, perché ti svegli e ti senti grande! ([[Jennifer Lopez]]) *Voglio provare a vivere i miei valori con quanta più consapevolezza e determinazione mi è possibile. Essere vegano per me è un modo più netto di non partecipare a pratiche che non sono coerenti con i miei valori. [...] Davvero, quello che bisogna fare è che tutti noi troviamo ciascuno il proprio sentiero vivendo le migliori vite che possiamo vivere con quanta più chiarezza e coraggio in accordo con i nostri valori personali. ([[Cory Booker]]) ===[[Mirco Bergamasco]]=== *Dopo aver visto e capito come vengono trattati gli animali e come finiscono sulla tavola non mi sfiora nemmeno l'idea di tornare indietro. *Non ho trovato nessuna difficoltà ma solo benefici. I benefici sono stati quelli di dormire meglio, che per uno sportivo è importante, le infiammazioni ai tendini le ho eliminate, ho riscontrato una maggiore capacità di attenzione durante quello che faccio soprattutto negli allenamenti, dopo una partita riesco a recuperare molto più velocemente. *Prima non riuscivo a vedere il legame tra la carne che avevo nel piatto e l'essere vivente che quell'animale era prima, ma quando questo mi è diventato chiaro il veganismo è diventata la mia filosofia di vita. Così aiuto me stesso, gli animali e il pianeta. E la cosa bella dell'alimentazione vegan è che è talmente ricca e varia che ogni giorno puoi provare cose diverse. *Sono diventato vegano a tutti gli effetti un paio di anni fa ma il mio percorso è stato un po' più lungo perché ho preso il tempo di informarmi, di capire i vari punti di vista e piano piano ho cominciato a eliminare latticini, carne, pesce e derivati animali. La scelta è sicuramente etica, per rispetto degli animali e dell'ambiente, ma anche rispetto del mio corpo attraverso l'alimentazione. *Sono forte e in forma, i miei riflessi sono prontissimi, la mia mente è sveglia e la mia coscienza è pulita. Vorrei incoraggiare tutti a dare il cartellino rosso a carne, uova e latticini e a verificare personalmente la differenza. ===[[Loredana Cannata]]=== *Diventare vegani ci fa diventare più buoni, più belli e più sani. [...] Questa scelta alimentare e di vita è un quotidiano, rivoluzionario atto d'amore che spinge verso un mondo diverso. Non mangiare quanto deriva dal martirio di creature sensibilissime, vittime di terribili sevizie, è una cura concreta e potente per noi stessi e l'intera umanità. *Poi, ci sono persone che non conoscono l'argomento e in buona fede non credono alla scelta del veganismo, sia da un punto di vista alimentare sia da un punto di vista etico. A qualcuno magari interessa, e molti sono curiosi. Il mio motto è "Mai attaccare", perché rispondere in modo aggressivo non fa bene alle persone né soprattutto agli animali. *Quando comunicai a mia madre questa mia scelta, lei si preoccupò molto per la mia salute credendo che mi sarei indebolita troppo mettendo da parte alimenti tradizionali come la carne. La prima volta che mi rivide in un lavoro televisivo, invece, mi chiamò immediatamente per dirmi quanto più bella fosse la mia pelle. [...] È chiaro che il risultato più immediato e più riscontrabile è che ti senti più leggero, meno bloccato [...]. Andando più a fondo, però, i sensi, tutti i sensi, funzionano meglio e questo si rispecchia ampiamente in ogni aspetto della giornata. ===[[Red Canzian]]=== *Andate al supermercato con gli occhiali per leggere con attenzione le etichette. Vegani o non vegani, la cosa importante è salvaguardare la nostra salute. Il vegano è facilitato in questo: allorché compra pomodori, carote, finocchi, broccoli o fagioli, la sua unica preoccupazione è rinvenire la tracciabilità, capire cioè da dove vengono i prodotti e cercare, nei limiti del possibile, frutta e verdure stagionali e a chilometro zero. *Io sono nato ignorante, come tutti, del resto il grande [[Totò]] diceva: "Nessuno nasce imparato". Ma per crescere, per capire e migliorarmi, per appagare la mia continua curiosità, ho studiato e mi sono posto mille domande e mille obiettivi. E ci si migliora pure passando attraverso gli errori: per cui, anch'io, come tanti, ho mangiato carne, pesce, uova e formaggi "perché così cresci forte" mi dicevano... Poi, piano piano, ho cominciato a informarmi e soprattutto a seguire il mio istinto. C'era qualcosa che non mi tornava, e il cambiamento è avvenuto spontaneo, graduale, ma convinto e definitivo. Vent'anni fa ho smesso di consumare carne e tutti i suoi derivati e nel 2009 sono diventato totalmente vegano. *Sono vegetariano da ventuno anni, vegano da nove. Non credo ci sia alcun estremismo, estremo è chi rompe le scatole agli altri. Sono una persona più serena, meno aggressiva e prendo meno raffreddori. *Un giorno, sempre per via di quelle voci da dentro e certamente non per moda, ributtai in acqua i pesci che avevo catturato. Ero diventato vegano. Decisi di rinunciare anche al miele del quale pure ero golosissimo. ===''[[Come mangiamo]]''=== *Immaginiamo però che non siate d'accordo con la scelta di uccidere un animale giovane e in salute per mangiarlo. Questo è l'approccio morale che porta molta gente a diventare vegetariana pur continuando a mangiare uova e latticini. Ma non è possibile produrre galline ovaiole senza produrre anche pulcini maschi e, dal momento che questi ultimi non hanno valore commerciale, vengono uccisi non appena se n'è stabilito il sesso. Per quanto riguarda le galline ovaiole, esse vengono uccise non appena il tasso di deposizione comincia a diminuire. Nell'industria casearia le cose non vanno diversamente: i vitellini maschi si macellano subito o si allevano per produrre carne bianca e le mucche sono trasformate in hamburger assai prima di giungere alla vecchiaia. Dunque chi non è d'accordo con l'uccisione degli animali dovrebbe indirizzarsi a una dieta vegana, più che a quella vegetariana.<br />Diventare vegani è un modo sicuro per evitare completamente di partecipare alle violenze sugli animali d'allevamento. I vegani sono la dimostrazione vivente che non è necessario sfruttare gli animali per la produzione di cibo. [...] Mai come oggi poi, data la grande disponibilità di alimenti sostitutivi, è stato semplice diventare vegani. *Molti attivisti del movimento per i diritti animali sono vegani più che vegetariani, perché non vogliono rendersi complici in alcun modo dello sfruttamento degli animali. Non indossano né lana né pelle, dimostrando così che la loro posizione non si basa solo su preoccupazioni per la propria salute. Molti vegani comunque affermano che non consumare prodotti animali è più salutare sia per se stessi sia per il pianeta. Tuttavia la dieta vegana è controversa, perché se è vero che i vegetariani esistono da migliaia di anni, il veganismo, almeno su larga scala, è un fenomeno relativamente nuovo. *Oggi i vegani, che non mangiano alcun prodotto di origine animale, sono numerosi quanto in passato i vegetariani. [...] E non sono soltanto i vegani a dimostrare una certa consapevolezza riguardo al cibo. In tutti i paesi sviluppati, la gente sta imparando a fare domande coraggiose sulla provenienza e le modalità di produzione degli alimenti che acquista. ===[[Ruediger Dahlke]]=== *La lunga lista di malattie che possono alleviarsi grazie all'alimentazione vegana comincia con le due più frequenti cause di morte: le malattie cardiache e i tumori. Ma anche la nostra condizione psichica può trarne grande giovamento e migliorare, poiché noi stessi diventiamo più sensibili e aperti. *Nessuna azione ecologicamente paragonabile è efficace a tanti livelli, e niente è più efficace contro la fame nel mondo. In questo senso l'alimentazione vegana che qui presentiamo merita l'appellativo di Peace Food: ci si alimenta per la pace, la propria, quella con il proprio ambiente e addirittura quella mondiale. *Per me è stupefacente constatare quanti pazienti abbia visto guarire dopo essere passati alla dieta vegana e in quale misura siano diventati persone felici e libere. ===''[[Forchette contro coltelli]]''=== *{{NDR|Difendendo i benefici per la salute di una dieta vegana contro chi la definisce estrema}} E invece, che cosa garantisce la dieta occidentale? Mezzo milione di persone in questo Paese si troveranno con il corpo squarciato su un tavolo di sala operatoria, a cuore aperto verranno prelevate le vene delle gambe e ricucite al cuore: a me questo sembra estremo. ([[Caldwell Esselstyn]]) *Niente in medicina apporta così tanti benefici come una dieta vegana. E sostengo con assoluta certezza che le autorità nazionali non vogliono parlare e discutere di questo schema nutrizionale per preservare lo ''status quo''. In teoria, se tutti adottassero questa dieta, potremmo ridurre la spesa sanitaria del 70-80%. ([[T. Colin Campbell]]) *Ritengo che più ci si avvicinerà a una dieta vegetariana, o meglio vegana, più saremo tutti più sani. ([[T. Colin Campbell]]) *Sono cresciuto mangiando carne come la maggior parte delle persone, ma quando ho iniziato a riflettere sulle mie scelte alimentari ho capito che non volevo mangiare gli animali, e più mi informavo più mi rendevo conto che era più sano evitare la carne, e che il mio impatto sul pianeta sarebbe stato meno dannoso. Secondo le Nazioni Unite l'industria del bestiame contribuisce al [[riscaldamento globale]] più di quella dei trasporti, per cui mangiando carne, latte, uova al ritmo attuale danneggiamo la nostra salute, uccidiamo dieci miliardi di animali innocenti all'anno solo negli ''States'' e distruggiamo il pianeta. ([[Gene Baur]]) *Tutti mi ripetevano che, in quanto atleta, avevo bisogno almeno di pesce e pollo nella dieta per avere un giusto apporto proteico. Questo è uno dei tanti miti da sfatare. Così ho deciso di eliminare di colpo sia pesce sia pollo. Credo che sia uno stereotipo comune pensare che i vegani siano i più smilzi. Credo di non rientrare minimamente in quello stereotipo. Ho provato questa dieta per ragioni personali e ha funzionato. Mi sembra di avere più energie ora di quando mangiavo carne, e mi riprendo anche più in fretta dalle sessioni di allenamento. Non voglio far parte di nessun club esclusivo, faccio questa cosa per me stesso e credo che non mangerò carne e latticini per il resto della mia vita. ([[Mac Danzig]]) ===[[Sharon Gannon]]=== *Diventare vegani è certo il modo migliore che abbiamo in questo momento della storia per contribuire alla pace sulla Terra. Essere vegani nel mondo d'oggi è partecipare a una protesta nonviolenta e di azione diretta contro la crudeltà, affermando la gentilezza. *Essere vegani gioiosi nel mondo d'oggi è prendere parte alla rivoluzione più radicale, positiva e politica di sempre. La forchetta può essere un'arma di distruzione di massa o uno strumento di pace. Ogni cosa che un vegano mangia o utilizza riflette una scelta che prende in considerazione il benessere altrui anziché unicamente il proprio, e questo ''fa'' una grande differenza. *Quando abbiamo a disposizione una scelta è sempre meglio scegliere la gentilezza. Il veganismo è semplicemente la scelta più gentile. ===[[Jeffrey Moussaieff Masson]]=== *Diventare vegani è semplicemente una manifestazione d'amore. *È meglio anche per la nostra salute scegliere prodotti [[agricoltura biologica|biologici]], ed è un buon inizio chiedere come sono tenute le galline quando si comprano le uova o come vivono le mucche delle quali si beve il latte. In realtà sarebbe buona norma visitare gli allevamenti da cui provengono questi prodotti, un'esperienza che può essere illuminante. Non credo che sarei diventato vegano senza una conoscenza diretta di questo tipo. *Molti anni fa, quando ero solo vegetariano, incontrai il fantastico [[César Chávez|Cesar Chavez]], che mi disse: «Se vuoi prevenire la sofferenza degli animali, la prima cosa a cui dovresti rinunciare sono uova e latte, perché gli animali che li producono conducono la più infelice delle esistenze. Faresti meglio a mangiare carne e smettere di mangiare uova e latticini». Ero sconvolto, perché non avevo alcuna intenzione di mangiare carne, ma non avevo mai pensato di rinunciare a uova e latticini. Ma quando esaminai a fondo la questione capii che aveva ragione, e adesso, a distanza di anni, dopo aver studiato l'argomento da vicino, so per certo che era nel giusto, per via del trattamento crudele inflitto agli animali allevati per questi prodotti.<br />I vantaggi di una dieta vegana sono enormi e riguardano la nostra salute, l'ambiente e gli animali. ===[[Paola Maugeri]]=== *Il mondo sta vivendo una meravigliosa "vegan era" in cui ogni giorno migliaia di persone decidono di mettersi nei panni di chi non ha voce, ma solo grandi occhi dentro i quali se ci fermassimo a guardare potremmo attingere a piene mani sensibilità e saggezza che farebbero di noi, uomini e donne ipertecnologizzati, degli individui migliori. *Mangiare vegan è il gesto più concreto, politico e militante che possiamo compiere per permettere a questo mondo una distribuzione equa delle risorse. *Mangiare vegan non significa privarsi dei piaceri del buon cibo, preparare ricette con ingredienti introvabili, carissimi o insapori, piuttosto che fare una vita di sacrifici, come in molti temono che accada. È tutto il contrario! Vuol dire piuttosto imparare a volersi bene per davvero! *Mangiare vegano ci insegna ad assumerci la responsabilità dei nostri gesti e a prendere coscienza delle conseguenze delle nostre azioni.<br />Cosa può renderci, dunque, più liberi? E allora unitevi anche voi alla più pacifica delle rivoluzioni! La rivoluzione vegana! ===[[Will Tuttle]]=== *A differenza di molti insegnamenti religiosi, che sono principalmente teorici e riguardano l'interiorità dell'individuo, il veganismo è del tutto pratico. La sua motivazione è la compassione. [...] È uno stile di vita concreto e visibile, che nasce da un senso di amore e di connessione, e li rafforza. *Il movimento vegano contemporaneo si fonda sull'amore, sul rispetto e sulla consapevolezza delle conseguenze che le nostre azioni hanno sul prossimo. È rivoluzionario poiché trascende e abbandona il fondamentale carattere violento della cultura dell'allevamento in cui viviamo. *Il termine «vegano» è più nuovo e provocatorio di «vegetariano», poiché si riferisce a ogni essere senziente e considera tutte le forme di crudeltà non necessaria da un punto di vista essenzialmente etico. Più che sulla salute o sulla purezza, la motivazione si basa sulla compassione e rimanda a un antico concetto enunciato per molti secoli nelle principali tradizioni spirituali. *Mentre ci sono molti «ex vegetariani», è improbabile che «ex vegani» siano mai stati realmente vegani; perché è difficile perdere la compassione raggiunta autenticamente. *Una dieta a base vegetale non è una limitazione, ma la realizzazione armoniosa della nostra visione interiore. In un primo momento, crediamo che sia un'opzione, però col tempo ci rendiamo conto che, più che una scelta, è la libera espressione della nostra vera natura. Astenersi dal mangiare e dallo sfruttare gli animali è il risultato naturale di un punto di vista che non è più incatenato nella segreta buia e rigida del ristretto interesse personale. Da fuori, questo atteggiamento può essere considerato e definito come «veganismo», ma è semplicemente la consapevolezza e l'espressione del nostro senso di interconnessione. ===[[Donald Watson]]=== *Il veganesimo dà a tutti noi l'opportunità di esprimere attraverso il nostro comportamento cosa è veramente importante nella nostra vita. Oggi perseguire l'ideale di una esistenza salutare e umana è facile grazie ai mezzi di trasporto moderni, che ci forniscono cibo vegano proveniente da tutto il mondo. *Non sappiamo quale sarà l'avanzamento spirituale che il veganismo avrà a lungo termine, nelle prossime generazioni, per la vita umana. Certamente sarà una diversa civilizzazione, e la prima in tutta la storia che meriterà questo nome. *"Veganismo" denota una filosofia e uno stile di vita che cerca di escludere – per quanto possibile e fattibile – tutte le forme di sfruttamento e di crudeltà nei confronti degli animali per l'alimentazione, l'abbigliamento o qualsiasi altro scopo; e, per estensione, promuove lo sviluppo e l'utilizzo di alternative non animali a beneficio degli esseri umani, degli animali e dell'ambiente. ===[[Gary Yourofsky]]=== *Il veganismo non riguarda solo la salute ma è etica, compassione, decenza e altruismo. *Il veganismo ricreerebbe il [[paradiso terrestre]], un luogo dove gli esseri umani vedono gli altri animali come esseri da ammirare, creature ispiratrici, mentre gli animali ci osservano con curiosità. È arrivato il tempo di riconnetterci con il mondo naturale, per il bene degli altri animali, dell'ambiente e degli esseri umani. Proteggere il più debole è il primo passo per elevare lo spirito, per essere veramente civilizzati. *La gente mangia altri animali e i loro derivati per 4 ragioni: abitudine, convenienza, gusto e tradizione. Con l'aggiunta del profitto economico queste sono le sole ragioni per cui la gente mangia altri animali. Quindi, non c'è alcuna valida ragione per non essere vegan. ==Voci correlate== *[[Allevamento intensivo]] *[[Animalismo]] *[[Crudismo]] *[[Cucina vegana]] *[[Diritti degli animali]] *[[Fruttarismo]] *[[Vegetarianismo]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} [[Categoria:Etica]] [[Categoria:Dietetica]] [[Categoria:Vegetarianismo]] mavpk19hovqckkyu43zvvuh10i516j8 Paul Davies 0 84204 1219731 1218372 2022-07-30T13:23:44Z Gaux 18878 /* I misteri del tempo */ Wheeler e Feynman wikitext text/x-wiki [[File:Paul Davies 2016.jpg|thumb|Paul Davies nel 2016]] '''Paul Charles William Davies''' (1946 – vivente), fisico, saggista e divulgatore scientifico inglese. ==Citazioni di Paul Davies== *Ogni cosa e ogni evento dell'universo fisico richiedono, per giustificare la propria esistenza, il ricorso a qualcosa d'altro, al di fuori di essi. Bisogna quindi ricorrere a qualcosa di non-fisico e di sovrannaturale: Dio. (da ''Dio e la nuova fisica'', Mondadori, Milano 1984, pp. 72-73) *Può sembrare bizzarro, ma a mio parere la [[scienza e religione|scienza]] offre un percorso più sicuro a Dio che la [[scienza e religione|religione]]... la scienza è avanzata al punto tale che può seriamente affrontare questioni che originariamente erano religiose. :''It may seem bizarre, but in my opinion science offers a surer path to God than religion... science has actually advanced to the point where what were formerly religious questions can be seriously tackled.'' (da ''God and the New Physics'', Penguin, 1983, p. IX) ==''I misteri del tempo''== *Una misura dell'implacabile aumento del caos è rappresentato da una grandezza detta «[[entropia]]», che, con parole semplici, può essere definita come il grado di disordine di un sistema. La seconda legge {{NDR|della termodinamica}} stabilisce che in un sistema chiuso l'entropia totale non può mai diminuire; al massimo rimane uguale. Quasi tutti i cambiamenti che si verificano in natura tendono ad accrescere il grado di entropia; noi stessi possiamo accorgercene personalmente osservando la natura che ci circonda. Uno degli esempi più macroscopici è rappresentato dal modo in cui il Sole brucia lentamente il suo combustibile nucleare, irradiando in maniera irreversibile calore e luce nelle profondità dello spazio aumentando così per ogni fotone emesso il grado di entropia del cosmo. Alla fine il Sole esaurirà tutto il carburante e cesserà di splendere. Tutte le stelle nell'universo sono soggette alla stessa lenta degenerazione. Attorno alla metà dell'Ottocento, questo fatale destino venne indicato con il nome di «morte termica del cosmo». (cap. I, pp. 26-27) *In sé la [[pulsar]] è un residuo morto, il nucleo di una stella un tempo luminosa che ha bruciato in fretta tutto il suo carburante nucleare ed è quindi collassata, privata della sorgente vitale di calore necessaria per sostenere la sua pressione interna. Il nucleo ha continuato a collassare finché la sua densità non ha raggiunto il valore di miliardi di tonnellate per centimetro cubo. Tale è la densità della materia nel nucleo di un atomo, e la pulsar è essenzialmente un gigantesco nucleo atomico, una palla di neutroni. (cap. II, p. 42) *Nessuno sa con certezza da che cosa questi [[Raggi cosmici|raggi {{NDR|cosmici}}]] siano prodotti, ma se non fosse per l'azione di schermo esercitata dall'atmosfera la loro intensità sarebbe così elevata che in breve tempo la radiazione ci ucciderebbe. Così com'è, la radiazione cosmica di fondo produce mutazioni negli organismi biologici, e ciò contribuisce a guidare l'evoluzione; dunque, in un certo senso si potrebbe dire che, se non ci fosse, noi non saremmo qui, ma se ce ne fosse troppa, noi non ci saremmo. (cap. II, p. 51) *In realtà, la [[teoria della relatività]] non afferma che «niente può viaggiare più velocemente della luce», come spesso si dice. Essa prevede che gli oggetti possano avere velocità anche superiori a quella della luce, persino nel vuoto, ma solo a condizione che essi non siano mai ''più lenti'' della luce. In altre parole, secondo la teoria di Einstein non si può ''attraversare'' la barriera della luce, aumentando o diminuendo la propria velocità. I fisici hanno inventato un nome per le particelle più veloci della luce: le hanno chiamate «[[Tachione|tachioni]]», dall'aggettivo greco ''takhýs'', che significa «veloce». (cap. III, p. 80) *Nessuno sa effettivamente di preciso dove vengono prodotti i raggi cosmici, specialmente quelli con energie dell'ordine dei 10<sup>20</sup> elettronvolt. Le supernove, i nuclei galattici in esplosione, le pulsar e i buchi neri sono possibili sorgenti di raggi cosmici, ma non si è ancora riusciti a individuare alcun meccanismo elementare che possa render conto di tutte le particelle ad alta energia provenienti dallo spazio. Il problema è dovuto in parte al fatto che i raggi cosmici tempestano la Terra più o meno uniformemente da tutte le direzioni, e ciò rende difficile l'individuazione di sorgenti specifiche. (cap. III, p. 83) *[...] la pulsar è una [[stella di neutroni]] che ruota su sé stessa; è talmente compatta che il suo campo gravitazionale è un miliardo di volte più intenso di quello terrestre. L'effetto sul tempo è tutt'altro che trascurabile. Vicino alla superficie di una stella di neutroni di grandezza media, il tempo viene rallentato del 20% rispetto al tempo terrestre. È impressionante pensare che, dal punto di vista di un osservatore che si trovi sulla superficie di una stella di neutroni (un'idea poi non così folle come può sembrare; [...]) la Terra ha solo 3,5 miliardi di anni (terrestri), e l'universo è di due o tre miliardi di anni più giovane di quanto noi pensiamo. (cap. IV, p. 109) *[[David Bohm|Bohm]] sosteneva l'affascinante idea secondo cui, anche se alcuni aspetti del mondo possono sembrare complicati, o addirittura casuali, sotto a tutto sta un ordine nascosto, in qualche modo «ripiegato». Anni dopo, lo avrebbe chiamato «l'ordine sottinteso». Era solito realizzare una dimostrazione divertente e istruttiva dell'ordine ripiegato usando una goccia di colorante posta all'interno di un barattolo di glicerina. Il barattolo aveva una manopola che poteva essere usata per mescolare il colorante con la glicerina, di modo che dopo un certo tempo il tutto assumeva l'aspetto di una sostanza gelatinosa di color grigio uniforme. Ma il il disordine apparente dovuto al colorante è solo illusorio, perché, se la manopola viene fatta girare in senso inverso, allora – sorpresa! – il colorante «si separa» dalla glicerina e viene ripristinata la sua ordinata forma di goccia originale. Durante la fase di mescolamento, l'ordine del colorante era semplicemente nascosto: era «ripiegato». (cap. IX, p. 218) *Nel 1941 [[John Archibald Wheeler|John Wheeler]], il fisico di Princeton, cominciò a lavorare con un giovane e brillante studente di New York di nome [[Richard Feynman]], un uomo dalla personalità vivace, geniale, e destinato a diventare uno degli scienziati più conosciuti e più amati d'America. Confesso che mi ha sempre divertito il pensiero della collaborazione fra questi due americani, diversi come il giorno e la notte. Wheeler è un uomo raffinato, aristocratico, dalle maniere gentili e dalla condotta irreprensibile. Un collega disse una volta di Wheeler che è un perfetto gentiluomo nei panni del perfetto gentiluomo. Al contrario, Feynman era famoso per essere esuberante, insolente, donnaiolo, burlone e suonatore di bongo. (cap. IX, p. 221) *[...], per giudizio unanime, uno dei pochi filosofi che ha portato un po' di buon senso nelle speculazioni sulla natura del tempo è [[J. J. C. Smart|Jack Smart]], che tiene fede al suo nome (in inglese, ''smart'' significa «acuto», «intelligente») [...]. (cap. XII, p. 280) *Ho incontrato per la prima volta Jack Smart in Gran Bretagna, nei primi anni Ottanta, in occasione di una sua stimolante conferenza all'Università di Newcastle sulla fisica quantistica e il tempo. La sua esposizione veniva continuamente interrotta da uno scienziato petulante, ostinato assertore della tesi (basata sulla meccanica quantistica) che gli oggetti materiali non sono «davvero là». Jack che è una persona estremamente gentile ed educata, alla fine perse la pazienza e sbottò: «Vorrei che ''lei'' non fosse là!»; così le interruzioni cessarono. (cap. XII, p. 280) *Molti confondono il flusso del tempo con la [[freccia del tempo]]. È comprensibile, data la metafora. Le frecce, dopotutto, volano come si suppone del resto faccia anche il tempo. Ma le frecce vengono anche impiegate a mo' di puntatori statici, come l'ago di una bussola che indica il Nord, o una banderuola che segna la direzione del vento. È in questo secondo senso che le frecce sono usate in connessione col tempo. [...]. La qualità descritta da questa freccia non è il ''flusso'' del tempo, ma l'asimmetria o la non reversibilità del mondo fisico ''nel'' tempo, la distinzione tra la direzione del passato e quella del futuro. (cap. XII, p. 285) *Il mistero della freccia del tempo è il problema scientifico più vecchio riguardante il tempo, anteriore persino alla teoria della relatività. Questo problema è intimamente connesso con il tema dell'origine e della possibile fine dell'universo. (cap. XIV, p. 316) ==Bibliografia== *Paul Davies, ''I misteri del tempo'', traduzione di Elisabetta Del Castillo, Oscar saggi, Arnoldo Mondadori editore, Milano, 1997. ISBN 88-04-42736-1 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Davis, Paul Charles William}} [[Categoria:Fisici britannici]] [[Categoria:Saggisti britannici]] 4r1dhv96dkk6rle5iin5ih4pdigzr9e 1219733 1219731 2022-07-30T13:32:53Z Gaux 18878 /* I misteri del tempo */ typo wikitext text/x-wiki [[File:Paul Davies 2016.jpg|thumb|Paul Davies nel 2016]] '''Paul Charles William Davies''' (1946 – vivente), fisico, saggista e divulgatore scientifico inglese. ==Citazioni di Paul Davies== *Ogni cosa e ogni evento dell'universo fisico richiedono, per giustificare la propria esistenza, il ricorso a qualcosa d'altro, al di fuori di essi. Bisogna quindi ricorrere a qualcosa di non-fisico e di sovrannaturale: Dio. (da ''Dio e la nuova fisica'', Mondadori, Milano 1984, pp. 72-73) *Può sembrare bizzarro, ma a mio parere la [[scienza e religione|scienza]] offre un percorso più sicuro a Dio che la [[scienza e religione|religione]]... la scienza è avanzata al punto tale che può seriamente affrontare questioni che originariamente erano religiose. :''It may seem bizarre, but in my opinion science offers a surer path to God than religion... science has actually advanced to the point where what were formerly religious questions can be seriously tackled.'' (da ''God and the New Physics'', Penguin, 1983, p. IX) ==''I misteri del tempo''== *Una misura dell'implacabile aumento del caos è rappresentato da una grandezza detta «[[entropia]]», che, con parole semplici, può essere definita come il grado di disordine di un sistema. La seconda legge {{NDR|della termodinamica}} stabilisce che in un sistema chiuso l'entropia totale non può mai diminuire; al massimo rimane uguale. Quasi tutti i cambiamenti che si verificano in natura tendono ad accrescere il grado di entropia; noi stessi possiamo accorgercene personalmente osservando la natura che ci circonda. Uno degli esempi più macroscopici è rappresentato dal modo in cui il Sole brucia lentamente il suo combustibile nucleare, irradiando in maniera irreversibile calore e luce nelle profondità dello spazio aumentando così per ogni fotone emesso il grado di entropia del cosmo. Alla fine il Sole esaurirà tutto il carburante e cesserà di splendere. Tutte le stelle nell'universo sono soggette alla stessa lenta degenerazione. Attorno alla metà dell'Ottocento, questo fatale destino venne indicato con il nome di «morte termica del cosmo». (cap. I, pp. 26-27) *In sé la [[pulsar]] è un residuo morto, il nucleo di una stella un tempo luminosa che ha bruciato in fretta tutto il suo carburante nucleare ed è quindi collassata, privata della sorgente vitale di calore necessaria per sostenere la sua pressione interna. Il nucleo ha continuato a collassare finché la sua densità non ha raggiunto il valore di miliardi di tonnellate per centimetro cubo. Tale è la densità della materia nel nucleo di un atomo, e la pulsar è essenzialmente un gigantesco nucleo atomico, una palla di neutroni. (cap. II, p. 42) *Nessuno sa con certezza da che cosa questi [[Raggi cosmici|raggi {{NDR|cosmici}}]] siano prodotti, ma se non fosse per l'azione di schermo esercitata dall'atmosfera la loro intensità sarebbe così elevata che in breve tempo la radiazione ci ucciderebbe. Così com'è, la radiazione cosmica di fondo produce mutazioni negli organismi biologici, e ciò contribuisce a guidare l'evoluzione; dunque, in un certo senso si potrebbe dire che, se non ci fosse, noi non saremmo qui, ma se ce ne fosse troppa, noi non ci saremmo. (cap. II, p. 51) *In realtà, la [[teoria della relatività]] non afferma che «niente può viaggiare più velocemente della luce», come spesso si dice. Essa prevede che gli oggetti possano avere velocità anche superiori a quella della luce, persino nel vuoto, ma solo a condizione che essi non siano mai ''più lenti'' della luce. In altre parole, secondo la teoria di Einstein non si può ''attraversare'' la barriera della luce, aumentando o diminuendo la propria velocità. I fisici hanno inventato un nome per le particelle più veloci della luce: le hanno chiamate «[[Tachione|tachioni]]», dall'aggettivo greco ''takhýs'', che significa «veloce». (cap. III, p. 80) *Nessuno sa effettivamente di preciso dove vengono prodotti i raggi cosmici, specialmente quelli con energie dell'ordine dei 10<sup>20</sup> elettronvolt. Le supernove, i nuclei galattici in esplosione, le pulsar e i buchi neri sono possibili sorgenti di raggi cosmici, ma non si è ancora riusciti a individuare alcun meccanismo elementare che possa render conto di tutte le particelle ad alta energia provenienti dallo spazio. Il problema è dovuto in parte al fatto che i raggi cosmici tempestano la Terra più o meno uniformemente da tutte le direzioni, e ciò rende difficile l'individuazione di sorgenti specifiche. (cap. III, p. 83) *[...] la pulsar è una [[stella di neutroni]] che ruota su sé stessa; è talmente compatta che il suo campo gravitazionale è un miliardo di volte più intenso di quello terrestre. L'effetto sul tempo è tutt'altro che trascurabile. Vicino alla superficie di una stella di neutroni di grandezza media, il tempo viene rallentato del 20% rispetto al tempo terrestre. È impressionante pensare che, dal punto di vista di un osservatore che si trovi sulla superficie di una stella di neutroni (un'idea poi non così folle come può sembrare; [...]) la Terra ha solo 3,5 miliardi di anni (terrestri), e l'universo è di due o tre miliardi di anni più giovane di quanto noi pensiamo. (cap. IV, p. 109) *[[David Bohm|Bohm]] sosteneva l'affascinante idea secondo cui, anche se alcuni aspetti del mondo possono sembrare complicati, o addirittura casuali, sotto a tutto sta un ordine nascosto, in qualche modo «ripiegato». Anni dopo, lo avrebbe chiamato «l'ordine sottinteso». Era solito realizzare una dimostrazione divertente e istruttiva dell'ordine ripiegato usando una goccia di colorante posta all'interno di un barattolo di glicerina. Il barattolo aveva una manopola che poteva essere usata per mescolare il colorante con la glicerina, di modo che dopo un certo tempo il tutto assumeva l'aspetto di una sostanza gelatinosa di color grigio uniforme. Ma il il disordine apparente dovuto al colorante è solo illusorio, perché, se la manopola viene fatta girare in senso inverso, allora – sorpresa! – il colorante «si separa» dalla glicerina e viene ripristinata la sua ordinata forma di goccia originale. Durante la fase di mescolamento, l'ordine del colorante era semplicemente nascosto: era «ripiegato». (cap. IX, p. 218) *Nel 1941 [[John Archibald Wheeler|John Wheeler]], il fisico di Princeton, cominciò a lavorare con un giovane e brillante studente di New York di nome [[Richard Feynman]], un uomo dalla personalità vivace, geniale, e destinato a diventare uno degli scienziati più conosciuti e più amati d'America. Confesso che mi ha sempre divertito il pensiero della collaborazione fra questi due americani, diversi come il giorno e la notte. Wheeler è un uomo raffinato, aristocratico, dalle maniere gentili e dalla condotta irreprensibile. Un collega disse una volta di Wheeler che è un perfetto gentiluomo nei panni del perfetto gentiluomo. Al contrario, Feynman era famoso per essere esuberante, insolente, donnaiolo, burlone e suonatore di bongo. (cap. IX, p. 221) *[...], per giudizio unanime, uno dei pochi filosofi che ha portato un po' di buon senso nelle speculazioni sulla natura del tempo è [[J. J. C. Smart|Jack Smart]], che tiene fede al suo nome (in inglese, ''smart'' significa «acuto», «intelligente») [...]. (cap. XII, p. 280) *Ho incontrato per la prima volta Jack Smart in Gran Bretagna, nei primi anni Ottanta, in occasione di una sua stimolante conferenza all'Università di Newcastle sulla fisica quantistica e il tempo. La sua esposizione veniva continuamente interrotta da uno scienziato petulante, ostinato assertore della tesi (basata sulla meccanica quantistica) che gli oggetti materiali non sono «davvero là». Jack che è una persona estremamente gentile ed educata, alla fine perse la pazienza e sbottò: «Vorrei che ''lei'' non fosse là!»; così le interruzioni cessarono. (cap. XII, p. 280) *Molti confondono il flusso del tempo con la [[freccia del tempo]]. È comprensibile, data la metafora. Le frecce, dopotutto, volano come si suppone del resto faccia anche il tempo. Ma le frecce vengono anche impiegate a mo' di puntatori statici, come l'ago di una bussola che indica il Nord, o una banderuola che segna la direzione del vento. È in questo secondo senso che le frecce sono usate in connessione col tempo. [...]. La qualità descritta da questa freccia non è il ''flusso'' del tempo, ma l'asimmetria o la non reversibilità del mondo fisico ''nel'' tempo, la distinzione tra la direzione del passato e quella del futuro. (cap. XII, p. 285) *Il mistero della freccia del tempo è il problema scientifico più vecchio riguardante il tempo, anteriore persino alla teoria della relatività. Questo problema è intimamente connesso con il tema dell'origine e della possibile fine dell'universo. (cap. XIV, p. 316) ==Bibliografia== *Paul Davies, ''I misteri del tempo'', traduzione di Elisabetta Del Castillo, Oscar saggi, Arnoldo Mondadori editore, Milano, 1997. ISBN 88-04-42736-1 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Davis, Paul Charles William}} [[Categoria:Fisici britannici]] [[Categoria:Saggisti britannici]] ac731ztv03bl4r0492xsgcczejfv21h Utente:Dread83/Ricerca fonti 2 85057 1219938 1219266 2022-07-31T09:44:37Z Dread83 47 /* J */ wikitext text/x-wiki Questa pagina nasce con l'intento di organizzare la ricerca delle fonti e il controllo delle citazioni. __NOINDEX__ ==Ricerca fonti== {{indicedx}} *[[:Categoria:Senza fonte in discussione|Senza fonte in discussione]] *'''Voci [[:Categoria:Da controllare|da controllare]]'''. **[[Utente:Dread83/Da controllare|Ultimi inserimenti]]. ===Archivi storici di giornali=== *[http://ricerca.repubblica.it/ la Repubblica] - Dal 1984 **[http://periodici.repubblica.it/venerdi/ Il venerdì di Repubblica] - Dal 2005 *<del>[http://archiviostorico.corriere.it/ Corriere della Sera] - Dal 1992</del> a pagamento *[http://www.lastampa.it/archivio-storico/ La Stampa] - Dal 1867 al 2005 **[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_query.jsp La Stampa] - Dal 1992 *[https://archivio.unita.news/ L'Unità] - 1946-2014 *[http://archiviostorico.gazzetta.it/sitesearch/ArchivioStoricoPay.html Gazzetta dello Sport] - Dal 1997 *[http://www.adnkronos.com/IGN/Archivio/ Adnkronos] - Dal 1996 *[http://dolciricordi.altervista.org/viaggiandofralestelle/giornali.html Tutti i giornali] ==Controllo== (''Sono esclusi i film e i cronisti'') ====A==== *[[Abraham Lincoln]] **Possibili fonti su [[:en:Abraham Lincoln|en.wiki]]. *<del>[[Abel Bonnard]]</del> {{fatto}} *[[Achille Varzi]] **Citazione riportata in siti su Nuvolari. *[[Adolf Brand]] **Citazione (frammentaria) copiata da Wikipedia; fonte sconosciuta. *[[Adolf Hitler]] **Voce mal messa; **Le citazioni dal ''Mein Kampf'' sono prive di indicazioni bibliografiche. *[[Agatha Christie]] *[[Al Pacino]] **Probabilmente da un film; alcuni indicano ''[[L'avvocato del diavolo]]'' e ''[[Il padrino]]'', ma non trovo riscontro. *[[Albert Camus]] **Non saremo: Intuitions, Youthful Writings *[[Alberto Ronchey]] **Niente sui 3 archivi; prima del 1997. *[[Aldous Huxley]] **Aveva...: Il tempo si deve fermare **Forse la terra...: da Punto contro punto. *[[Alexander Pope]] **Ad ogni parola: ''Il ricciolo rapito''. *[[Alexandre Dumas (figlio)]] **Affari?: La Question d'argent *[[Alfred de Musset]] **Chiunque...: da ''Poesie nuove''. *[[Amos Bronson Alcott]] **To be ignorant of one's ignorance is the malady of the ignorant : ''Table talk''. *[[Anatole France]] **È nella natura umana: da ''Il libro del mio amico''. **L'opinione degli altri: ''I desideri di Jean Servien'' **La gente che: ''Il delitto dell'accademico Sylvestre Bonnard'' **Lusingarsi di essere: ''Il delitto dell'accademico Sylvestre Bonnard'' **Solo gli uomini: ''L'anello di ametista'' (Solo gli uomini a cui non piacciono le donne si interessano agli abiti femminili. Gli uomini a cui le donne piacciono non si accorgono nemmeno di come son vestite.). *[[André Gide]] **C'è un limite (il est un degré dans la confidence que l'on ne peut dépasser sans artifice, sans se forcer): ''Correspondance: 1913-1934'' *[[Anita Loos]] **''Gli uomini preferiscono le bionde''. *[[André Malraux]] **È difficile: ''Il tempo del disprezzo'', prefazione *[[Anne Dickson]] **Potrebbe trattarsi di uno scambio di persona. **Ha scritto: ''Pensieri sotto il cuscino'', ''Pensieri sotto il cuscino per illuminare tutto l'animo'' (2 libri di aforismi?), ''Conversazioni difficili''. *[[Antoine de Saint-Exupéry]] **Chiunque ami (Quiconque aime d'abord l'approche de l'amour ne connaîtra point la rencontre): ''Cittadella''. **La tecnologia (la macchina): ''Terra degli uomini'' **L'aeroplano: ''Terra degli uomini'' *[[Anton Čechov]] **Forse: Taccuini (Quaderni). **La buona educazione: Taccuini (Quaderni). **La capacità: Taccuini (Quaderni). **La morte: Biancafronte ? *[[Antonin Artaud]] **''Scritti di Rodez''. *[[Antonio Tabucchi]] **''Il racconto...'': da ''Racconti'' ? ***Niente in ''Notturno indiano'', ''Sogni di sogni''. *[[Antonin Artaud]] **Messaggi rivoluzionari *[[Aristotele]] **Amare è gioire: ''Etica eudemia'' (?) **Ci si dovrebbe comportare: ''Etica nicomachea'' (?) **Dopo che le abilità pratiche: ''Metafisica'' (?) *[[Arthur Miller]] **La parola: ''Dopo la caduta''. *[[Arthur Schopenhauer]] **Change alone is eternal, perpetual, immortal: attribuita. **La felicità è come l'elemosina: ''Sulla felicità e sul dolore''. **Il principio dell'onore: ''In-quarto''. ====B==== *[[Beato Angelico]] **Vennero scritti due epitaffi, verosimilmente da Lorenzo Valla. Il primo, perduto, si doveva trovare su una lapide alla parete e recitava: «La gloria, lo specchio, l'ornamento dei pittori, Giovanni il Fiorentino è conservato in questo luogo. Religioso, egli fu un fratello del santo ordine di San Domenico, e fu lui stesso un vero servo di Dio. I suoi discepoli piangono la morte di un così grande maestro, perché chi troverà un altro pennello come il suo? La sua patria e il suo ordine piangono la morte di un insigne pittore, che non aveva uguali nella sua arte» . *[[Benito Mussolini]] **Molte citazioni sono in ''Scritti e discorsi''. *** (Balbo) 1945. *[[Bernardo Bertolucci]] **Forse dal film ''[[Il tè nel deserto]]'' *[[Bertolt Brecht]] **Tutte le arti: <del>Scritti sulla letteratura e sull'arte</del> Scritti teatrali (?) *[[Bertrand Russell]] **La filosofia è un tentativo...: Saggi impopolari **Può sembrare strano che...: Religione e scienza *[[Blaise Pascal]] **L'eccitamento che un: '''Niente nelle opere complete'''; "The excitement that a gambler feels when making a bet is equal to the amount he might win times the probability of winning it" - Mathematical Maxims and Minims, Nicholas J. Rose, 1988. "Pascal argues that the value of a game is the prize to be won times the probability of winning it.", ''The Statistical Pioneers'', 1984. **L'uomo è l'errore di Dio: '''Niente nelle opere complete'''; {{cfr}} [[Friedrich Nietzsche]], ''Il crepuscolo degli idoli'', "E che? L'uomo è soltanto un errore di Dio? Oppure Dio è soltanto un errore dell'uomo?". [[Isaac Bashevis Singer]], ''Siddah e Kuziba''. **Non pensare quello che penso io: '''Niente nelle opere complete''' **Ritengo che contro chiunque: '''Niente nelle opere complete'''. [[Émile Boutroux]], ''[[s:fr:Pascal_(Boutroux)/5|Pascal]]'': ''L’homme est un problème dont la solution ne se trouve qu’en Dieu''. *[[Borís Leonídovič Pasternàk]] **L'arte: ''Della modestia e del coraggio''. **Sei l'ostaggio dell'eternità: dalla poesia ''Notte''. ====C==== *[[Camilla Cederna]] **L'espresso, 1990. *[[Carl Gustav Jung]] **Il fanatismo altro non è se non un dubbio ipercompensato: ''Tipi psicologici''. *[[Carlo Bo]] **Possibile citazione completa: «L'uomo che legge, l'uomo che non vive senza libri è certo di poter opporre alla realtà che lo circonda una seconda e più vera realtà: alle cose contrappone le idee, agli oggetti i pensieri. Che cos'è in fondo un libro se non un frammento della seconda realtà sognata, ipotizzata, meditata? Il bisogno di leggere è prima di tutto il bisogno di restare con se stessi» *[[Charles Baudelaire]] **''Those men get along best with women who can get along best without them''. *[[Charles Bukowski]] **L'individuo equilibrato è un pazzo (''The well balanced individual is insane''): ''Taccuino di un vecchio sporcaccione'' (un'edizione integrale) **''La donna non è niente più che alcune parole'': ''Notations from a Muddled Indolence'', da ''At Terror Street and Agony Way'' ***Anche in ''The Roominghouse Madrigals''. ***Non è in ''Poesie (1955-1973)''. ***E' sicuramente in uno di questi 3 libri: ''Notte imbecille'', ''Non c'è niente da ridere'', ''Nato per rubare rose''. **Scrivere poesie non è difficile: "the living that is sometimes difficult", ''Urla dal balcone''. **Parlare di morte è come parlare di denaro: da ''Notte imbecille''. **Ti aspetti di trovare poesia: da ''Notte imbecille''. *[[Charles Caleb Colton]] **Molte citazioni potrebbero provenire da ''Lacon''. *[[Charles Dickens]] **Trovare traduzioni: ***Bere gin: da ''Sketches by Boz'' (''Trilogia di Londra''). ***Con l'affetto: da ''Martin Chuzzlewit''. ***La carità: da ''Martin Chuzzlewit''. ***Lega un albero: ''Dombey e Figlio''. **''All the year round'', Vol.15, 1876, p.281. *[[Clive Staples Lewis]] **L'umanità non passa: da ''L'allegoria dell'amore''. **Superato il primo choc da ''Il problema della sofferenza''. ====D==== *[[David Herbert Lawrence]] **Conosciamo questi nuovi: Art-Nonsense and Other Essays di Eric Gill (recensione) **La pornografia: da ''Oscenità e pornografia''. *[[Dean Acheson]] **''I try to be as philosophical as the old lady from Vermont who said that the best thing about the future is that it only comes one day at a time''. *[[Denis Diderot]] **Con la virtù: lettera del 18 luglio 1762 a Sophie Volland (''Siamo tutti libertini. Lettere a Sophie Volland. 1759-1762''). **Ho visto spesso un attore: ''Paradosso sull'attore'' **L'amore toglie: ''Paradosso sull'attore'' *[[Diego Abatantuono]] ** Epoca(?) ** Indipendente di venerdì 18 dicembre 1993. *[[Dino Risi]] **Intervista al settimanale ''Oggi'' del 31 maggio 1993. ====E==== *[[Edgar Allan Poe]] **Dichiarare la propria viltà: Marginalia ? *[[Edith Wharton]] **''I ragazzi'' *[[Elio Toaff]] **''Mehr als alle anderen haben wir Gelegenheit gehabt, dieGüte und Edelmütigkeit des Papstes während der Jahre der Verfolgung und des Schreckens kennenzulernen.'' (''Frankfurter Allgemeine Zeitung'', 4 marzo 1963) *[[Émile Zola]] **La civiltà non raggiungerà: [https://quoteinvestigator.com/2018/06/29/last-stone/] *[[Ennio Flaiano]] **''Coraggio, il meglio è passato'': citato ne ''[[La terrazza]]'', di Scola (1980). *[[Enzo Biagi]] **Sette, 2004 (Diciamoci tutto) *[[Eric Ambler]] **''La maschera di Dimitrios'' (edizione integrale). *[[Erich Fromm]] *[[Erich Maria Remarque]] **Potresti diventare: Arco di trionfo *[[Ernest Hemingway]] **Mai pensare: Introduzione a ''Treasury for the free world''. **Essere un padre di successo: ''Papa Hemingway''. **Non confondere: ''Papa Hemingway''. *[[Eugène Ionesco]] **È la nostra propria mediocrità: da ''Il solitario''. *[[Eugenio Montale]] # Versi di Luca Ghiselli? *[[Ezra Pound]] **La vostra mente: ''Portrait d'une femme'' ====F==== *[[Fernando Pessoa]] **1. ''Cessa o teu canto''. *[[Francis Scott Fitzgerald]] **A diciotto anni: da ''Maschiette e filosofi''. **Mostratemi un eroe: ''Notebook E'' (1945). *[[François de La Rochefoucauld]] **Le promesse di certi uomini sono come sabbie mobili che viste da lontano sembrano solide e sicure ma si rilevano inconsistenti e insidiose. ***Nulla su Google Libri, in italiano, inglese o francese. ***Niente negli archivi dei giornali. ***Contiene un possibile errore: ''rilevano'' invece di ''rivelano''. ***Non è nelle ''Massime''. ***Non è nelle ''Massime'' di [[Marguerite de la Sablière]]. ***Inserita nel 2006, non si trova prima del 30 giugno 2002. *[[François-René de Chateaubriand]] **Il cuore sente: Saggio sulle rivoluzioni *[[Françoise Sagan]] **Castello in Svezia *[[Franz Kafka]] **Ogni rivoluzione evapora: ''Colloqui con Kafka''. **La giovinezza: ''Colloqui con Kafka''. *[[Friedrich Nietzsche]] **Che differenza resta... : ''Nachgelassene Fragmente'', 14, 159. ***Non è in ''La volontà di potenza'' (Bompiani). ***Rimangono da controllare ''La volontà di potenza'' (N&C) e ''Frammenti postumi''. **E io sopporto soltanto: ''Frammenti postumi'', 8, 2. *[[Friedrich Schiller]] **È pericoloso svegliare: ''La canzone della campana''. **La pace raramente: ''Guglielmo Tell''. **La vita è solo errore: Cassandra. *[[Friedrich Schlegel]] **''So ist es denn endlich dahin gekommen, daß nachdem erst die Revolution von unten, dann die Revolution von oben, ihre volle Zeitperiode hindurch ausgewütet hatten, nun noch ein neues politisches Unheilsphänomen, als erstes eigentümliches Zeichen der neuesten, eben jetzt beginnenden Epoche hervorbricht. Ich möchte es die Revolution aus der Mitte heraus nennen.'' Signatur des Zeitalters, in: Concordia. Eine Zeitschrift ====G==== *[[Gabriel Garcia Marquez]] **Mi sembra che dall'impero romano: intervista, Messaggero del 7 settembre 1992. *[[Galeazzo Ciano]] **Potrebbe essere di [[Giuseppe Bottai]], dal ''Diario''. *[[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] **L'istruzione è: Lineamenti di filosofia del diritto, Aggiunte redatte da Eduard Gans, § 151. *[[George Eliot]] **''Avete delle parole così forti'': Felix Holt. **I pensieri (''Our thoughts are often worse than we are''): Scenes of Clerical Life. **''L'inizio del pentimento'': Felix Holt. **''La crudeltà'': Scenes of Clerical Life (Janet's Repentance). **''La vita può essere misurata'': Felix Holt. **''La razza è più forte del pascolo.'': Silas Marner. **''Niente è così bello'': Silas Marner. **''Non c'è alcuna vita privata'': Felix Holt. **''I have the conviction that excessive literary production is a social offense'': lettera (1871), in J.W. Cross, ed., George Eliot's Life as Related in Her Letters and Journals (1885) **''Un pugno'' (Blows are sarcasms turned stupid): Felix Holt. ** I remember how, at Cambridge, I walked with her once in the Fellows’ Garden of Trinity, on an evening of rainy May; and she, stirred somewhat beyond her wont, and taking as her text the three words which have been used so often as the inspiring trumpet-calls of men—the words God, Immortality, Duty—pronounced, with terrible earnestness, how inconceivable was the first, how unbelievable the second, and yet how peremptory and absolute the third. [https://www.bartleby.com/309/1001.html] *<del>[[Georges Bernanos]]</del> {{fatto}} *[[George Bernard Shaw]] **Che tu creda o no: ''Androclo e il leone''. **L'uomo può arrivare: ''Candida'' **Mi piace la convalescenza: ''Torniamo a Matusalemme'' *[[George Orwell]] **Chi è vincente ora: saggio ''Second Thoughts on James Burnham'' **Il fine di uno scherzo non è: Saggio ''Funny, but not vulgar'' **Il modo più veloce di finire una guerra è perderla: saggio ''Second Thoughts on James Burnham'' *[[George Santayana]] **Il caos è un nome: ''Dominations and Powers''. **Lo scetticismo è la castità dell'intelletto: ''Scetticismo e fede animale''. *[[Giacomo Casanova]] **Fonti in [[:de:Giacomo Casanova|de.wikiquote]]. Il guaio di Casanova è che ha scritto in francese, serve una traduzione. *[[Gianfranco Funari]] **La donna più importante: Novella 2000 del 29 maggio 1993. *[[Giorgio Manganelli]] **Serve a qualcosa il paradiso? O la sua perfezione include l'inutilità? ***Prima di gennaio 2000. ***Niente negli archivi di Repubblica, Corriere della Sera e La stampa. ***Checklist: ****<del>''[[Hilarotragoedia]]'', Feltrinelli, Milano, I ed. 1964; Adelphi, Milano, 1987</del> **** <del>''La Letteratura come menzogna'', Feltrinelli, Milano, 1967; Adelphi, Milano, 1985</del> **** <del>''Nuovo commento'', Einaudi, Torino, 1969; Adelphi, Milano, 1993</del> **** <del>''Agli dèi ulteriori'', Einaudi, Torino, 1972; Adelphi, Milano, 1989</del> **** <del>''Lunario dell'orfano sannita'', Einaudi, Torino, 1973; Adelphi, Milano, 1991</del> **** <del>''Cina e altri orienti'', Bompiani, Milano, 1974; Adelphi, Milano, 2013</del> **** ''In un luogo imprecisato'', Rai, Roma, 1974 **** ''A e B'', Rizzoli, Milano, 1975 **** ''Sconclusione'', Rizzoli, Milano, 1976 **** <del>''Pinocchio: un libro parallelo'', Einaudi, Torino, 1977; Adelphi, Milano, 2002</del> **** ''Cassio governa a Cipro'', Rizzoli, Milano, 1977 **** <del>''Centuria: cento piccoli romanzi fiume'', Rizzoli, Milano, 1979; a cura di Paola Italia, Adelphi, Milano, 1995</del> **** ''Amore'', Rizzoli, Milano, 1981 **** ''Angosce di stile'', Rizzoli, Milano, 1981 **** <del>''Discorso dell'ombra e dello stemma o del lettore e dello scrittore considerati come dementi'', Rizzoli, Milano, 1982; a cura di [[Salvatore Silvano Nigro]], Adelphi, Milano, 2017</del> **** ''Dall'inferno'', Rizzoli, Milano, 1985; Adelphi, Milano, 1998 **** ''Tutti gli errori'', Rizzoli, Milano, 1986 **** ''Laboriose inezie'', Garzanti, Milano 1986 **** ''Rumori o voci'', Rizzoli, Milano, 1987 **** <del>''Salons'', Franco Maria Ricci, Milano, 1987, Adelphi, Milano, 2000</del> **** <del>''Improvvisi per macchina da scrivere'', Leonardo, Milano, 1989; Adelphi, Milano, 2003</del> **** ''Antologia privata'', Rizzoli, Milano, 1989; Quodlibet, Macerata, 2015 **** G. Manganelli-[[Cesare Garboli]], ''Cento libri per due secoli di letteratura'', Archinto, Milano, 1989 **** <del>''Encomio del tiranno: scritto all'unico scopo di fare dei soldi'', Adelphi, Milano, 1990</del> **** ''Due lettere di Giorgio Manganelli'', Adelphi, Milano, 1990 **** <del>''La palude definitiva'', a cura di Ebe Flamini, Adelphi, Milano, 1991</del> **** <del>''Il presepio'', a cura di Ebe Flamini, Adelphi, Milano, 1992</del> **** <del>''Esperimento con l'India'', a cura di Ebe Flamini, Adelphi, Milano, 1992</del> **** <del>''Il rumore sottile della prosa'', a cura di Paola Italia, Adelphi, Milano, 1994</del> **** <del>''La notte'', a cura di Salvatore Silvano Nigro, Adelphi, Milano, 1996.</del> **** <del>''Le interviste impossibili'', Adelphi, Milano, 1997</del> **** ''Il delitto rende ma è difficile'', con un'intervista alla figlia Lietta a cura di [[Ugo Cornia]], Comix, Modena, 1997 **** ''Solo il mio corpo è reale : note su Stephen Spender'', a cura di Luca Scarlini, Via del vento, Pistoia, 1997 **** ''De America: saggi e divagazioni sulla cultura statunitense'', a cura di Luca Scarlini, Marcos y Marcos, Milano, 1998 **** ''Contributo critico allo studio delle dottrine politiche del '600 italiano'', a cura di Paolo Napoli, con un saggio introduttivo di [[Giorgio Agamben]], Quodlibet, Macerata, 1999 **** ''Le foglie messaggere. Scritti in onore di Giorgio Manganelli'', a cura di Viola Papetti, Editori riuniti, Roma, 2000 [contiene inediti] **** ''Cerimonie e artifici : scritti di teatro e di spettacolo'', a cura di Luca Scarlini, Oedipus, Salerno, 2000 *****Niente in ''La favola pitagorica'', ''Ti uccidero, mia capitale'', ''Concupiscenza libraria'', ''Un'allucinazione fiamminga'', ''L'isola pianeta e altri settentrioni'', ''Vita di Samuel Johnson'', ''La penombra mentale''. ***Niente in Alda Merini, ''La scopata di Manganelli'' *[[Giovanni Falcone]] **1. Non è in ''Cose di Cosa Nostra''. *[[Giovanni XXIII]] **''I fioretti di papa Giovanni'', Henri Fesquet. *[[Gilbert Keith Chesterton]] **Il vero modo: ''I vantaggi di avere una sola gamba'' in ''Tremendous Trifles'' (''Tremende bazzecole'') *[[Gore Vidal]] **Il sesso: ''Sex, Death and Money''. *[[Guillaume Apollinaire]] **''Una struttura diventa'': da ''Les Peintres cubistes''. **''Gli artisti sono'': da ''Les Peintres cubistes''. **''La geometria è'': da ''Les Peintres cubistes''. **''Gli artisti sono'': da ''Les Peintres cubistes''. **''L'amore'': da ''Adieu!'', in ''Poèmes à Lou''. *[[Günter Grass]] **Art is uncompromising and life is full of compromises. ―Quoted by Arthur Miller in the Paris Review, 1966 *[[Gustave Flaubert]] **I coniugi: Lettera, 25 gennaio 1880. **Il cuore: 19 gennaio 1840. **L'auteur dans son œuvre doit être comme Dieu dans l'univers... *[[Guy de Maupassant]] **La storia: Sull'acqua (l’histoire, cette vieille dame exaltée et menteuse) ====H==== *[[Henrik Ibsen]] **Gli amici: André Gide, prefazione a Conjdon: Friends are dangerous, not so much for what they make us do as for what they keep us from doing. (from the Correspondence) *[[Henri Bergson]] **''Le due fonti della morale e della religione'' *[[Henri Duvernois]] **Jamais, je le sens bien, sa présence sera à la hauteur de son absence. ''Une dame heureuse'' *[[Henri Michaux]] **''Brecce''. *[[Henry David Thoreau]] **Gli amici non vivono: ''Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack'' (parte omessa in ''Opere scelte'') **Il massimo che posso fare per un amico: Diario (7 febbraio 1941) *[[Henry Fielding]] **A chi nulla è stato dato: ''Joseph Andrews'' *[[Henry Miller]] **Il surrealismo: ''“An Open Letter to Surrealists Everywhere,” The Cosmological Eye'' (Lettera aperta ai surrealisti d'ogni paese, in ''Max e i fagociti bianchi''). **La storia del mondo: "Domenica dopo la guerra". *[[Hermann Hesse]] **Il prodigio della...: Die Welt im Buch **La funzione del poeta: ''Sull'amore'' (?) *[[Honoré de Balzac]] **''Ce qui fait les qualités du mari qu'on aime fait les dèfauts du mari qu'on n'aime pas''. **La gloria è un veleno: ''Una figlia d'Eva''. **''Le vieillard est un homme qui a diné et qui regarde les autres manger'': ''Correspondance'' ====I==== *[[Ian McEwan]] **''L'amore fatale'' **''A new license for liberty'', Guardian (30 aprile 1990), p. 19. ** Guardian (London, May 26, 1983). *[[Ignazio Cantù]] **Alcune citazioni potrebbero essere del fratello, [[Cesare Cantù]]. *[[Ignazio Silone]] **Due citazioni tratte da discorsi pubblici (?), difficile reperire una trascrizione precisa. ***''Comunisti ed ex comunisti'': prima del 1961. *[[Immanuel Kant]] **Che cosa significa orientarsi nel pensiero. *[[Indro Montanelli]] **''Ci manca un Berlinguer'': da ''La Voce'', fra il 22 marzo 1994 e il 12 giugno 1994. **In un'intervista alla Stampa: dal Giornale del 20 maggio 1993. **Sempre più si diffonde sulla nostra stampa: da ''Il giornale'', 29 maggio 1993. **Sulle donne s'è detto di tutto: La Voce, 1994. **Un giorno dissi al cardinal Martini: ''Il Venerdì'' di Repubblica, 21 gennaio 1994. *[[Isaac Asimov]] **Credo che sia impossibile: ''Yours, Isaac Asimov''. *[[Ivy Compton-Burnett]] **''Madre e figlio''. ====J==== *[[Jack London]] **''Un osso'': da ''La strada''. *[[Jack Kerouac]] **''Una tazza di caffè'': ''Angeli di desolazione''. *[[Jacques Lacan]] **L'amore: ''Seminario XII'', in ''Altri scritti''. *[[James Joyce]] **Nessuna penna: ''Lettere''. **Qual è l'età: ''Ulisse''. *[[Jean Cocteau]] **Ciò che il pubblico critica in voi: ''Il gallo e l'arlecchino'' **Il poeta è un: ''Secrets de beauté'' **La massa: ''Secrets de beauté'' **Barabba: ''Il gallo e l'arlecchino'' **Un artista: ''Il gallo e l'arlecchino'' *[[Jean Genet]] **Chi non ha mai provato: ''Un Captif Amoureux''. **Chiunque conosca un fatto: ''Un Captif Amoureux''. *[[Jean-Jacques Rousseau]] **È soprattutto nella solitudine: ''Le confessioni''. **Il rimorso dorme: ''Le confessioni''. **Val molto di più avere: ''Le confessioni''. *[[Jean-Paul Sartre]] **Odio le vittime che rispettano i loro giustizieri: I sequestrati di Altona, atto 1, sc. 1. *[[Jiddu Krishnamurti]] **Quando c'è l'Amore: ''L'uomo alla svolta''. *[[Johann Gottlieb Fichte]] **L'uomo che si isola: ''Sistema di etica''. *[[Johann Wolfgang von Goethe]] **Agli stupidi: Faust - ''Wie sich Verdienst und Glück verketten Das fällt den Thoren niemals ein'' **I love those who yearn for the impossible: Faust. **Chi possiede arte: Xenia? **Ciascuno vede: Faust, prologo. **L'azione è tutto: Faust **La mia pace è perduta: Faust. **L'età non ci rende: Faust, prologo **L'uomo è uomo: I dolori del giovane Werther. **L'uomo sbaglia: Faust, 3, 7 **Monotona cosa è l'uman genere: I dolori del giovane Werther. **Non si è mai soli in pochi: Faust, I, 4036. **Una perfetta contraddizione: Faust *[[John David Barrow]] **Da ''L'universo come opera d'arte''. *[[John Fowles]] ** La donna del tenente francese *[[Jorge Luis Borges]] **Nous ne croyons plus au progrès, quel progrès! (citato in Nestor Ibarra, ''Borges et Borges'') **Il vantaggio di avere: “Harto de los laberintos,” entrevista con César Fernández Moreno, Mundo Nuevo 18, (Dec. 1967) *[[José Ortega y Gasset]] **Il poeta: ''La disumanizzazione dell'arte''. **La biografia: {{en}} ''In Search of Goethe from Within: Letter to a German'', {{it}} ''Goethe. Un ritratto dall'interno'' (?) *[[Joseph Conrad]] **La critica: da ''Lo specchio del mare''. **Solo l'immaginazione: ibidem?. *[[Jules Renard]] **Scrivere: Leçons d'écriture et de lecture, 13 aprile 1895. ====K==== *[[Khalil Gibran]] **''The vision: reflections on the way of the soul''[http://4umi.com/gibran/vision/7] *[[Karen Blixen]] **L'uomo e la donna: ''Racconti d'inverno''. *[[Karl Ludwig Börne]] **''Ankündigung der Waage''. *[[Karl Kraus]] **Ben venga il caos: da ''La muraglia cinese''. *[[Karl Marx]] **Ogniqualvolta vien posta in discussione una determinata libertà, è la libertà stessa in discussione.: ''Dibattiti sulla libertà di stampa e sulla pubblicazione delle discussioni alla Dieta'', in ''Scritti politici giovanili''. ====L==== *[[Laurence Sterne]] **''Men tire themselves in pursuit of rest'': The Koran *[[Laurens van der Post]] **''Il mondo perduto del Kalahari'' **''Il cuore dell'Africa'' *[[Lev Tolstoj]] **Il segreto della felicità: una citazione simile è attribuita a [[James Matthew Barrie]]: «The secret of happiness is not in doing what one likes, but in liking what one has to do», ma non è rintracciabile nelle sue opere. **Se i macelli...: ***La maggior parte delle fonti la attribuiscono a [[Paul McCartney]]; [http://www.postchronicle.com/cgi-bin/artman/exec/view.cgi?archive=180&num=279211 McCartney] stesso dice di ripeterla spesso. ***Google Libri non dà risultati in inglese o in russo in alcuna opera di Tolstoj. **Tutte le idee: ''Guerra e pace'', epilogo, parte I, cap. XVI. **Tutti pensano a cambiare: [http://books.google.com/books?id=kVBYAAAAMAAJ&hl=it&dq=%22thinks%20of%20changing%22%20inauthor:Tolstoy&ei=lIJqTPfhFouOjAe8_vmBAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA] **Tutto, ogni cosa: ''Guerra e pace'', libro IV, parte I, cap. XVI. *[[Luc de Clapiers de Vauvenargues]] **N. 590. *[[Ludwig Wittgenstein]] **Niente in '''Pensieri diversi''' **Sentiamo dire: ''Grammatica filosofica'' *[[Luigi Einaudi]] **Discorso del 1954 (?); di sicuro prima del 1960. *[[Luigi Pirandello]] **E' un verso della canzone ''Camminando'' di [[Massimo Di Cataldo]]. Citazione o fonte? ====M==== *[[Manlio Sgalambro]] **[[Il cavaliere dell'intelletto]] **Per la terribile semplicità delle idee che la tradizione filosofica ci impone, più che fare direi che il compito dell'ora è disfare. *[[Marcel Proust]] **È meglio sognare la propria vita: da ''I piaceri e i giorni''. **Il ritornello che un orecchio: da ''I piaceri e i giorni''. *[[Marguerite Duras]] **''La vita materiale''. *[[Marguerite Yourcenar]] ** Il tuo nome: da ''I doni di Alcippe''. **Si è schiantato un cielo: da ''I doni di Alcippe''. **Noi abbiamo una sola vita: da ''Pellegrina e straniera''. **Non ho l'impressione: Alfredo Cattabiani, "Quel contatto ineffabile con l'Eterno", il Tempo, 19 dicembre 1987, p.3. **La morte s'avvicina: da ''I doni di Alcippe''. *[[Marlene Dietrich]] *Controllare ''Dizionario di buone maniere e cattivi pensieri''. *[[Mario Soldati]] **Ho contattato personalmente il sito comitatomariosoldati.it: mi hanno risposto che Kezich lo ha riportato sul Corriere della sera, senza fornirmi però una data. Nessun risultato tuttavia nell'archivio del Corriere (1992-oggi). **Prima del 1986. *[[Mario Vargas Llosa]] **Lettere... *[[Marshall McLuhan]] **Sunday Times Magazine, 26 marzo 1978 **La bomba: ''Il medium è il messaggio''. *[[Martin Heidegger]] **Il colloquio: da ''La poesia di Hölderlin''. *[[Matilde Serao]] **''Corriere di Roma'' del 19 settembre 1886: "Ascende la carrozza fra le prime macchie, rade ancora, e gira intorno ad una collina, scoprendo ogni tanto con l’occhio l’immenso Jonio glaciale senza una vela. Lievemente l’aria rinfresca. Ecco Stilo, una piccola città bruna bruna, antica, medievale, fabbricata a mezza costa; cittadina fiera e malinconica con le sue chiese antiche. Si traversa Stilo: le calabresi dal volto pallido vi guardano senza curiosità da dietro piccoli vetri delle loro finestre. La vegetazione poi diventa sempre montanara e si gira sui fianchi della montagna, ora seppellendosi fra gli alberi, ora rasentando un precipizio spaventoso. Qui e là spunta la roccia, nuda, nera, ciclopica. Non dunque questo paese è Ferdinandea? No, questo è Pazzano: paese di pietra e paese di ferro. Sta nell’aria e si respira il ferro: sgorga e si rovescia dalla bocca delle miniere, già riattivate (dal Fazzari) rossastro, sottilissimo, dilagante in flutti di polvere." *[[Max Beerbohm]] **Le donne: Zuleika Dobson *[[Max Frisch]] **Niente in ''Stiller''. *[[Max Nordau]] **God is the name that from the beginning: da ''Morals and the Evolution of Man''. *[[Michel Foucault]] **Introduzione a Ludwig Binswanger, ''Sogno ed esistenza''. Anche in ''Il sogno''. *[[Miguel de Cervantes]] **Diffida: da ''Novelle esemplari''. *[[Molière]] **Preferisco un vizio: ''Anfitrione'', Act I, sc. iv. *[[Monica Vitti]] **Venerdì di Repubblica del 25 agosto 1995. *<del>[[Montesquieu]]</del> {{fatto}} ====N==== *[[Nadežda Jakovlevna Mandel'štam]] **Le mie memorie *[[Napoleone]] **Che cos'è allora, questa verità storica, nella maggior parte dei casi? Una favola convenzionale, come fu ingegnosamente definita. (Memoriale) **So che bisogna dare a Dio ciò che è di Dio, ma il Papa non è Dio. (16 marzo 1811) *<del>[[Niccolò Tommaseo]]</del> {{fatto}} *[[Nicola Abbagnano]] **Dovrebbe essere in un articlo de ''Il Giornale'', 1981-1983. *[[Nino Manfredi]] **Io vengo dal bestialismo: ''Epoca'', 1993. *[[N. Scott Momaday]] **Una parola: Il viaggio a Rainy Mountain *[[Norman Douglas]] **La scuola: ''How about Europe''. ====O==== *<del>[[Oreste Benzi]]</del> {{fatto}} ====P==== *[[Paolo Rossi]] **Quello che succede in Italia: ''L'Indipendente'' di giovedì 30 novembre 1995. *[[Pablo Neruda]] **L'amore è breve: da ''20 Poesie d'amore e una Canzone disperata'' (Posso scrivere i versi...) *[[Paolo Villaggio]] **Fantozzi è anche un terapeuta: al Messaggero di lunedì 10 gennaio 1994. **Ho nostalgia degli anni Cinquanta: durante la trasmissione tv ''Babele'' di domenica 13 giugno 1993. **La tv è più pericolosa: ''Giornale'' di sabato 16 luglio 1994. *[[Paul Valéry]] **All'inizio: Dialogo dell'albero **Mettons en commun ce que nous avons de meilleur et enrichissons nous de nos mutuelles différences. **Bisogna: Moralités (Tel quel) *<del>[[P. D. James]]</del> {{fatto}} *[[P. G. Wodehouse]] **capelli grigi: ''Diario segreto''. **Critico: ''Le avventure di Sally''. **Telegrammi: ''Tanto di cappello a Jeeves''. *[[Pedro Calderón de la Barca]] **''Mujer, llora y vencerás''. *[[Pier Paolo Pasolini]] **'''Non''' è in ''Petrolio''. ====R==== *[[Raffaella Carrà]] **intervista al Giornale del 27 gennaio 1996. *[[Rainer Maria Rilke]] **Che cosa è mai... : ''Su Rodin''. **Così noi viviamo...: ''Sonetti a Orfeo'' (?) *[[Ralph Waldo Emerson]] **Attacca il tuo carro: <del>''Società e solitudine''</del>. **Dobbiamo essere cortesi: ''Condotta di vita''. **È una regola: ''Social aims''. **È una superstizione: ''Condotta di vita''. **Solo la poesia: <del>''Società e solitudine''.</del> **Un impero: ''The Young American''. **Un uomo: ''The Sovereignty of Ethics''. **[http://www.bartleby.com/90/ Opere complete] *[[Raymond Chandler]] **A really good detective never gets married: ''"Casual Notes on the Mystery Novel" (essay, 1949), first published in Raymond Chandler Speaking (1962)'' **Almeno la metà: da ''Casual Notes on the Mystery Novel'' **Boston: da ''Selected Letters of Raymond Chandler''. **The more you reason the less you create: da ''Selected Letters of Raymond Chandler'' e ''Raymond Chandler Speaking''. **If my books had been any worse: Raymond Chandler Speaking. **...it is a lesson in how not to write for the movies: ''Selected Letters of Raymond Chandler''. **By his standards anyone who noticed how many walls the room had: ''Selected Letters of Raymond Chandler''. *[[Raymond Queneau]] **Il diario intimo di Sally Mara (?); Sally plus intime (!). *[[Robert A. Heinlein]] **<del>''Il gatto che...''.</del> *[[Robert de Flers]] **Les livres sont des amis parfaits, ils sont accueillants et discrets, ils écoutent tous les secrets qu'on leur raconte et ils se gardent de les répéter. Aucune indulgence ne peut être comparée à la leur. Il n'y a qu'une chose qu'ils ne peuvent souffrir c'est d'être prêtés. Quand on les prête, ils sont si vexés qu'ils ne reviennent jamais. *[[Robert Louis Stevenson]] **Datemi quel giovanotto (For God's sake give me the young man who has brains enough to make a fool of himself!): ''Crabbed Age and Youth'' (in ''Virginibus puerisque''?) *[[Robert Musil]] **''Gli ideali hanno strane proprietà'': da ''The German as Symptom'', in ''Precision and Soul. Essays and Addresses''. **''Es hat keinen Sinn, Sorgen im Alkohol ertränken zu wollen, denn Sorgen sind gute Schwimmer''. *[[Roberto Gervaso]] *<del>[[Roland Barthes]]</del> {{fatto}} *[[Rudyard Kipling]] **Alla legione dei perduti...: ''Gentlemen-Rankers''. **Anche se il Tuo Potere...: ''McAndrew's Hymn''. **Il potere...: [http://www.thisdayinquotes.com/2011/03/power-without-responsibility.html] ====S==== *[[Samuel Beckett]] **Che cosa so: Basta **Com'è difficile parlare: Molloy **Dove sono: L'innominabile **Il sole risplende: Murphy **Questo è ciò che potrebbe essere l'inferno: Cenere. *[[Simone de Beauvoir]] **''La forza delle cose'' (''J’ai vécu tendue vers l’avenir et maintenant, je me récapitule, au passé : on dirait que le présent a été escamoté. J’ai pensé pendant des années que mon œuvre était devant moi, et voilà qu’elle est derrière: à aucun moment elle n’a eu lieu; ça ressemble à ce qu’on appelle en mathématiques une coupure, ce nombre qui n’a de place dans aucune des deux séries qu’il sépare''). *[[Simone Weil]] **Qui penserait à Dieu s'il n'y avait pas de mal au monde? *[[Soren Kierkegaard]] **At the bottom of enmity between strangers lies indifference. The Journals of Soren Kierkegaard: A Selection, no. 1144, journal entry for 1850, ed. and trans. by Alexander Dru (1938). **La sola antitesi: In vino veritas. **Ogni uomo: L'ora/L'istante (every human being is by nature a born hypocrite). **Uscirò dal cerchio: Aut aut (ed. integrale). *[[Stefania Sandrelli]] **Venerdì di Repubblica dell'8 marzo 1996 *[[Stendhal]] **''Je ne sais pas qui a donné l'idée de planter une ville au milieu de ce sable'': lettera del 3 novembre 1806. *[[Sun Tzu]] **Nessun riscontro ne ''L'arte della guerra''. *[[Susan Sontag]] **L'interpretazione: da ''Contro l'interpretazione''. ====T==== *[[T. S. Eliot]] **La completa eguaglianza: ''Appunti per una definizione della cultura''. *[[Thomas Mann]] **Trovare ''Nobiltà dello spirito e altri saggi''. **Una grande verità: ''La posizione di Freud nella storia dello spirito moderno'' in ''Scritti minori'' o ''Nobiltà dello spirito e altri saggi''. *[[Tom Cruise]] **Mi hanno insegnato: ''Messaggero'', 9 agosto 1992 ====U==== *[[Umberto Eco]] **Aristotele: 7, supplemento del Corriere della sera, 1995. *[[Ursula Le Guin]] **È troppo intelligente: Dancing at the Edge of the World **I bambini della rivoluzione: Dancing at the Edge of the World **La mia immaginazione: "The Creatures on My Mind" in Unlocking the Air and Other Stories **Se la narrativa scientifica: Dancing at the Edge of the World ====V==== *[[Valerio Magrelli]] **Possibile citazione completa: Gioco d’azzardo. È il contrario del gioco, ed è assurdo che abbia lo stesso nome. Mentre il gioco è fondato sulla possibilità di maneggiare le proprie forze, il gioco d’azzardo è basato sul rifiuto di agire: in un caso c’è l’azione, nell’altro la passione. *[[Victor Hugo]] **La religione: Préface philosophique (?) *<del>[[Virginia Woolf]]</del> {{fatto}} *<del>[[Vladimir Nabokov]]</del> {{fatto}} *[[Voltaire]] **Amici miei: ''Dialogues et entretiens philosophique'' (Mes amis , ou les astres sont de grands géomètres) **Che cos'è la politica: ''Annales de l'Empire depuis Charlemagne'' (mais la politique est-elle autre chose que l'art de mentir à propos) **Il superfluo: ''La felicità mondana: Il mondano'' **La paura: ''La paix vaut encore mieux que la veritè'' (lettera alla marchesa Marie de Vichy Chamrond Du Deffand, 7 dicembre 1768) **Nulla è perduto: ''Adelaide du Guesclin'' **Un proverbio saggio: La cena del conte di Boulainvilliers ====W==== *<del>[[Walter Benjamin]]</del> {{fatto}} *[[William Blake]] **''Una verità detta con tristi intenti...'': ''Auguries of Innocence'' (Pickering) **''Se il Sole e la Luna dovessero dubitare.. '': ''Auguries of Innocence''. **''Ero arrabbiato con il mio amico...'': ''A Poison Tree'', ''Songs of Experience''. **''La crocefissione...'': ''The Four Zoas'' **''Essendo infinito...'': ''There is no natural religion'' **''Nulla è più spregevole...'': ''Annotations to An Apology for the Bible by R. Watson''. **''Generalizzare vuol dire essere idioti'': ''Annotations to Sir Joshua Reynolds's Discourses'', pp. xvii–xcviii **''Per la tua amicizia...'': da ''On friends and foes''. *[[William Faulkner]] **Stein, ''Intervista con William Faulkner''. *[[William Golding]] **Gli uomini producono il male: da ''The Hot Gates''. *[[William S. Burroughs]] **Parole, colori, luci, suoni: ''Scrittura creativa''. *[[William Somerset Maugham]] **Il critico: The Summing Up **Il grado di civiltà: Our Betters **L'amore è solo: The Summing Up **Non credo: The circle **Ogni produzione di un artista: The Summing Up **Una donna si sacrificherà: The circle *[[Wisława Szymborska]] **''Posta letteraria''. ====...==== *Giulio Bora, Gianfranco Fiaccadori, Antonello Negri, Alessandro Nova, ''I luoghi dell'arte'', volume 3, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2003 ==''Focus''== Ricerca delle fonti delle citazioni tratte da ''[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&limit=250&offset=0&profile=default&search=%22citato+in+focus%22&ns0=1&ns8=1&ns9=1&ns11=1&ns12=1 Focus]''. *[[Giorgio Manganelli]] **Niente in Google Libri. **Niente ne ''La favola pitagorica'', ''Agli Dei ulteriori'', ''La palude definitiva'', ''Hilarotragoedia'', ''Pinocchio: un libro parallelo'', ''Le interviste impossibili'', ''Esperimento con l'India'', ''Centuria'', ''Dall'inferno''. **Niente nell'archivio del ''Corriere'' e de ''la Repubblica''. *[[Hans Magnus Enzensberger]] **''Questioni di dettaglio''. *[[Marianne Moore]] **''Unicorni di mare e di terra''. *[[Ronald Laing]] **''La politica della famiglia''. ==Raccolte di citazioni== <pre><ref>Da ''''; citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref></pre> <pre><ref>Citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref></pre> <pre><ref>Da ''''.</ref><ref name=e>Citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref></pre> <pre><ref name=e /></pre> <pre>''Dizionario delle citazioni'', a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, Milano, 2013. ISBN 9788858654644</pre> <pre><ref>Da ''''; citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, ''Il libro dei mille savi'', Hoepli, Milano, 2022, n. . ISBN 978-88-203-3911-1</ref></pre> <pre><ref>Citato in [[Gino e Michele]], [[Matteo Molinari]], ''Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Opera omnia'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, n. . ISBN 88-04-43263-2</ref></pre> <pre><ref>Citato in Mario Lettieri, ''Il libro delle citazioni'', De Agostini, Novara, 1998, p. . ISBN 88-415-5890-3</ref></pre> <pre><ref>Citato in Franca Rosti, ''Tra virgolette. Dizionario di citazioni'', Zanichelli, Bologna, 1995, p. . ISBN 88-08-09982-2</ref></pre> tm4s9e0k74j87ux2lsic2z19v2fuqmw Lo Hobbit - La desolazione di Smaug 0 94090 1219804 1067744 2022-07-30T17:18:26Z 93.35.190.152 /* Dialoghi */ wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano = Lo Hobbit - La desolazione di Smaug |titoloalfabetico = Hobbit - La desolazione di Smaug |immagine = Smaug - Europapremiere Dezember 2014.jpg |didascalia = La première europea del film |titolooriginale = The Hobbit: The Desolation of Smaug |paese= Nuova Zelanda/Stati Uniti d'America |annouscita = 2013 |genere= epico, fantasy, avventura, azione |regista = [[Peter Jackson]] |soggetto = [[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]] (romanzo) |sceneggiatore = [[Peter Jackson]], [[Fran Walsh]], [[Philippa Boyens]], [[Guillermo del Toro]] |attori = *[[Martin Freeman]]: Bilbo Baggins *[[Ian McKellen]]: Gandalf *[[Richard Armitage]]: Thorin Scudodiquercia *[[Evangeline Lilly]]: Tauriel *[[Lee Pace]]: Thranduil *[[Orlando Bloom]]: Legolas *[[Luke Evans]]: Bard l'Arciere *[[Ken Stott]]: Balin *[[Graham McTavish]]: Dwalin *[[Aidan Turner]]: Kíli *[[Dean O'Gorman]]: Fíli *[[Mark Hadlow]]: Dori *[[Jed Brophy]]: Nori *[[Adam Brown]]: Ori *[[John Callen]]: Óin *[[Peter Hambleton]]: Glóin *[[William Kircher]]: Bifur *[[James Nesbitt]]: Bofur *[[Stephen Hunter (attore)|Stephen Hunter]]: Bombur *[[Mikael Persbrandt]]: Beorn *[[Manu Bennett]]: Azog *[[Lawrence Makoare]]: Bolg *[[Sylvester McCoy]]: Radagast *[[Cate Blanchett]]: Galadriel *[[Stephen Fry]]: Governatore di Pontelagolungo *[[Ryan Gage]]: Alfrid *[[John Bell (attore 1997)|John Bell]]: Bain *[[Peggy Nesbitt]]: Sigrid *[[Mary Nesbitt]]: Tilda |doppiatorioriginali= *[[Benedict Cumberbatch]]: Smaug e Sauron |doppiatoriitaliani= *[[Fabrizio Vidale]]: Bilbo Baggins *[[Gigi Proietti]]: Gandalf *[[Fabrizio Pucci]]: Thorin Scudodiquercia *[[Luca Ward]]: Smaug *[[Daniela Calò]]: Tauriel *[[Marco Foschi]]: Thranduil *[[Massimiliano Manfredi]]: Legolas *[[Giorgio Borghetti]]: Bard l'Arciere *[[Carlo Valli]]: Balin *[[Bruno Conti (attore)|Bruno Conti]]: Dwalin *[[Stefano Crescentini]]: Kíli *[[Corrado Conforti]]: Fíli *[[Roberto Stocchi]]: Dori *[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Nori *[[Edoardo Stoppacciaro]]: Ori *[[Andrea Tidona]]: Óin *[[Edoardo Siravo]]: Glóin *[[Francesco Sechi]]: Bifur *[[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]: Bofur *[[Mauro Magliozzi]]: Bombur *[[Paolo Marchese]]: Beorn *[[Bruno Alessandro]]: Radagast *[[Massimo Lopez]]: Governatore di Pontelagolungo *[[Franco Mannella]]: Alfrid *[[Manuel Meli]]: Bain *[[Erica Necci]]: Sigrid *[[Arianna Vignoli]]: Tilda *[[Cristiana Lionello]]: Galadriel }} '''''Lo Hobbit – La desolazione di Smaug''''', film del 2013 con [[Martin Freeman]], regia di [[Peter Jackson]]. ==Frasi== *Siamo stati ciechi. Nella nostra cecità... il nostro nemico è tornato. ('''Gandalf''') *Non credere che non ti uccida, nano. ('''Legolas''') *Se risvegli la bestia... Distruggerai tutti noi! ('''Bard l'arciere''') *Tale è la natura del Male. Col tempo tutte le cose orrende vengono fuori. ('''Thranduil''') *{{NDR|Rivolto a Thranduil}} Quel nano mezzatacca... Non sarà mai re! Il nostro momento... Si è ripresentato, il fuoco della guerra incombe su di voi! Al nostro padrone serve l'Unico! Ora capisci, Elfo? Tutti voi morirete... ('''orco''' catturato) *Non c'è alcun Re sotto la Montagna, né ci sarà mai. ('''Legolas''') *{{NDR|Rivolto agli abitanti di Esgaroth}} Se riusciremo nell'impresa, tutti... condivideranno le ricchezze della montagna! Avrete oro da ricostruire Esgaroth per dieci volte almeno! ('''Thorin Scudodiquercia''') *Sono andata lì qualche volta... oltre le foreste, sulle montagne di notte... ho visto il mondo cadere via... e la luce bianca dell'eternità riempire l'aria. ('''Tauriel''') *Tu non puoi essere lei. Lei è molto lontana. Lei è molto, molto lontana da me. Lei cammina nella luce delle stelle in un altro mondo. ('''Kíli''') *{{NDR|In Lingua Nera, rivolto ad Azog}} Si stanno radunando a Dol Guldur. Il padrone ti ha convocato. ('''Bolg''') *{{NDR|In Lingua Nera}} Bolg! Hai ancora sete di sangue nanico? ('''Azog''') *{{NDR|in Lingua Nera, rivolto a Gandalf}} Non c'è luce, Stregone, che possa sconfiggere le tenebre! ('''Sauron''') *{{NDR|Rivolto a Bilbo}} Allora... ladro! Avverto il tuo odore. Sento il tuo respiro. Percepisco il tuo fiato. Dove sei? Dove sei?! ('''Smaug''') *{{NDR|Rivolto a Bilbo}} Avanti, non essere timido. Mostrati alla luce! C'è qualcosa in te... qualcosa che porti. Una cosa fatta di oro. Mi sembra quasi... un ''Tessoro''. ('''Smaug''') *{{NDR|Rivolto alla compagnia}} Brucerete!!! ('''Smaug''') *{{NDR|Rivolto a Thorin Scudodiquercia e la compagnia}} Vendetta?! Vendetta?! Ve la faccio vedere io, la vendetta! ('''Smaug''') *Io sono fuoco, io sono... Morte! ('''Smaug''') ==Dialoghi== *'''Thorin Scudodiquercia''': Mio padre venne a trovarti prima di andare disperso: che cosa gli dicesti allora?. <br /> '''Gandalf''': Lo spronai a marciare su Erebor. A radunare i Sette Eserciti dei Nani per distruggere il drago e riprendersi la Montagna Solitaria. E direi lo stesso a te: riprenditi la tua terra natìa. <br /> *'''Gandalf''': Mi sono imbattuto in alcuni sgradevoli personaggi mentre viaggiavo sul Verdecammino. Mi hanno scambiato per un vagabondo. <br /> '''Thorin Scudodiquercia''': Immagino che se ne siano pentiti... <br /> '''Gandalf''': Uno di loro portava un messaggio. {{NDR|lo mostra}} È Lingua Nera questa: una promessa di pagamento... <br /> '''Thorin Scudodiquercia''': Per cosa? <br /> '''Gandalf''': La tua testa! *'''Gandalf''': C'è una casa, non è molto lontana da qui, dove noi "potremmo" trovare rifugio. <br /> '''Thorin Scudodiquercia''': Di chi è la casa? Amico o nemico? <br /> '''Gandalf''': Nessuno dei due. Lui ci aiuterà o ... ci ucciderà! <br /> '''Thorin Scudodiquercia''': Che scelta abbiamo? <br /> '''Gandalf''': Nessuna. *'''Sauron''': Cresciamo in numero. Cresciamo in potenza. Tu guiderai i miei eserciti. <br /> '''Azog il profanatore''': Che facciamo con Scudodiquercia? <br /> '''Sauron''': La guerra è in arrivo. <br /> '''Azog il profanatore''': Mi avevi promesso la sua testa. <br /> '''Sauron''': La morte arriverà per tutti!! {{NDR|tutto il dialogo in Lingua Nera}} *'''Gandalf''': Sei cambiato, Bilbo Baggins. Non sei lo stesso hobbit che ha lasciato la Contea. <br /> '''Bilbo Baggins''': Stavo per dirtelo... Io... ho trovato una cosa nelle gallerie degli orchi. {{NDR|accarezzando l'Anello fra le dita}} <br /> '''Gandalf''': Trovato cosa?... Che cosa hai trovato? <br /> '''Bilbo Baggins''': ...Il mio coraggio. <br /> '''Gandalf''': Bene. Questo è un bene. Ti servirà. *'''Kíli''': Non mi perquisisci? Potrei avere di tutto nei pantaloni. <br /> '''Tauriel''': O niente. *'''Thranduil''': Legolas ha detto che hai combattuto bene oggi. Si è molto affezionato a te. <br /> '''Tauriel''': Ti assicuro, mio signore...Legolas mi considera solamente un capitano della guardia. <br /> '''Thranduil''': Forse sì, una volta. Adesso, non ne sono così sicuro. <br /> '''Tauriel''': Io non credo che tu concederesti a tuo figlio di impegnarsi con un umile elfo silvano... <br /> '''Thranduil''': No, hai ragione. Non lo farei. Tuttavia lui tiene a te. Non dargli speranza laddove non c'è. *'''Tauriel''': Tutta la luce è sacra per gli Eldar ma gli elfi silvani adorano la luce delle stelle.<br>'''Kíli''': L'ho sempre trovata una luce fredda, remota e molto lontana.<br>'''Tauriel''': Essa è memoria, preziosa e pura. Come la tua promessa.<br> *'''Tauriel''': Il Re non ha mai lasciato vagare gli orchi per le nostre terre, ma questo branco può varcare i nostri confini e uccidere i prigionieri. <br /> '''Legolas''': Non è la nostra battaglia! <br /> '''Tauriel''': È la nostra battaglia. E non finirà qui. Con ogni vittoria questo Male si rafforzerà. Se tuo padre farà a modo suo noi non faremo niente. Ci nasconderemo tra le nostre mura, vivremo una vita lontano dalla luce, e lasceremo che l'oscurità cali. Non siamo parte di questo mondo? Dimmi, Mellon, quando abbiamo lasciato che il Male ci sopraffacesse? *'''Bard l'Arciere''': Non hai alcun diritto ad entrare in quella montagna! <br /> '''Thorin Scudodiquercia''': Io sono l'unico ad averlo. *'''Dori''': Che cos'era? Era il terremoto? <br /> '''Balin''': Quello, ragazzo mio... era un drago. *'''Radagast''': Aspetta! E se fosse una trappola? <br /> '''Gandalf''': Va', va' via senza voltarti... è senza dubbio una trappola... *'''Smaug''': Tu credi di potermi ingannare, Cavalcabarili?! Siete venuti da Pontelagolungo. Questo è uno squallido complotto ordito da questi luridi nani e quei miserabili uomini del lago. Quei piagnucolosi codardi, con i lordo lunghi archi e le Frecce Nere. Forse è il momento che io faccia loro una visita. <br /> '''Bilbo Baggins''': Oh, no. Ma non è colpa loro! Fermo! Non puoi andare a Pontelagolungo!! <br /> '''Smaug''': Oh tu tieni a loro, non è vero? Bene. Allora puoi guardarli morire! <br /> '''Thorin Scudodiquercia''': Qui! Inutile stupido verme! <br /> '''Smaug''': Tu. <br /> '''Thorin Scudodiquercia''': Adesso mi riprendo quello che tu hai rubato. <br /> '''Smaug''': Tu non ti riprenderai niente da me, nano. Io ho annientato i tuoi guerrieri tempo fa. Io ho instillato il terrore nel cuore degli uomini. Io sono il Re sotto la Montagna. <br /> '''Thorin Scudodiquercia''': Questo non è il tuo regno! È il territorio dei nani! L'oro dei nani! E noi avremo la nostra vendetta. ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} {{NDR|Riferito alla furia di Smaug, mentre attacca Pontelagolungo}} Che cosa abbiamo fatto?! ('''Bilbo Baggins''') ==Voci correlate== *''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]'' (2001) *''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]'' (2002) *''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]'' (2003) *''[[Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato]]'' (2012) *''[[Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate]]'' (2014) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film epici]] [[Categoria:Film fantastici]] oxcxkegyqe16r4a0ucexhrechnkpt86 Rudolf Borchardt 0 94313 1219841 1204807 2022-07-30T20:27:23Z Udiki 86035 /* Citazioni di Rudolf Borchardt */ ne basta una wikitext text/x-wiki [[Immagine:Rudolf Borchardt in Italien.jpg|thumb|Rudolf Borchardt]] '''Rudolf Borchardt''' (1877 – 1945), scrittore tedesco. ==Citazioni di Rudolf Borchardt== *Bisogna scendere giù verso l'Era, risalire i colli sull'altra sponda verso la vecchia magione del Castagno, allo spartiacque dell'Elsa, e seguire l'onda delle verdi colline fino a [[San Gimignano]], quasi castello del Graal, per trovare all'ombra delle sue dodici torri ancora in piedi, nella schiva cerchia di un comunello di Toscana, una visione tutta opposta, al cui cospetto [[Volterra]] sembra ridursi a scheletro: il luogo di culto di un gran santo miracoloso, germe di rigogliosa storia, fontane, melodia d'acqua, tintinnar di catenelle per la danza dei secchi; cappelle piene della mestizia appassita di vecchi affreschi votivi; sulle pareti delle chiese le scene della Bibbia, raccontate alla maniera di Siena, e su quelle del comune le sequenze della vita dolce nei giorni; le corone di sonetti di [[Folgóre da San Gimignano|Folgore]] con l'innocente, abbandonata gioia di vivere delle brigate giovanili nella giostra dei mesi: dovunque c'è aria viva, c'è spazio per respirarla, e la vita ha un senso.<ref>Da ''Volterra'', in ''Città italiane'', a cura di Marianello Marianelli, traduzione di Marianello Marianelli e Marlis Ingenmey, Adelphi, Milano, 2013, p. 134. ISBN 978-88-459-0692-3</ref> *[...] il [[Medioevo]] [...] ancora sapeva perfettamente che il mondo della visibilità dev'essere costruito secondo un ordine che non trae origine dall'anima umana, per non correre il rischio di naufragare ineluttabilmente contro la propria «compiutezza»; e che il principio di quest'ordine, appunto perché l'anima umana appartiene al mondo degli spiriti, non può essere compreso nel mondo visibile, ma si trova invece nel mondo degli spiriti, dal quale esso irrompe e agisce nel visibile. Con questo la totalità dell'essere diviene una cosa librata fra due mondi, e, in ciascun caso singolo, fra un problema formale e un problema drammatico, in cui è innata la trasposizione da forme corporee e spaziali a forme spirituali, dall'essere al significare, dall'esistenza all'espressione: appassionatamente, insaziabilmente, ardentemente, in maniera fantastica. (da ''Pisa, solitudine di un Impero, Il Camposanto'', p. 172) ==''Scritti italiani e italici''== *Augusto, di fatto, non ha lasciato solo quel suo testamento di Ancara, inciso sulla pietra: il suo testamento secondo è L'''Eneide''. È ben giusto che l'Impero spento nei suoi signori rimanga, unico e antico, fin dove e fin tanto che la voce del suo cantore resiste in mezzo ai mortali. È tempo anche per noi, dacché gli antichi appelli guerieri sono rimasti senz'anima, guardare, in compagnia del [[Alfred Tennyson|Tennyson]] che viaggia oltre Mantova, verso le cime dei pioppi di Andes: «I salute thee, Mantovano, I that loved thee since my day began, wielder of the stateliest measure ever moulded by lips of man» (da ''Virgilio-Saggio'', pp. 91-92) *L'''[[Virgilio#Eneide|Eneide]]'' è l'opera di un uomo dedicato alla morte ed è – secondo il simbolismo demonico di cui la storia si serve per illuminare tutto un complesso di rapporti – rimasta incompiuta, interrotta ad un passo dalla meta. È sorta nell'ultimo euforico barbaglio di una cultura vecchia di secoli a cui si è spezzato il cuore. Il suo sguardo estremo e illuminato nell'attimo in cui muore si volta intorno e in un momento magico rivive ancora una volta, l'ultima, tutto il passato mentre le porte del futuro già si spalancano e ne fiotta l'oro dell'eternità. (da ''Virgilio, orazione'', pp. 99-100) *{{NDR|Sull<nowiki>'</nowiki>''[[Virgilio#Eneide|Eneide]]''}} Qui si tratta di una creazione che è una creatura, la figlia del mondo occidentale, un poema. Essa è custode di un'infinita attesa di qualcosa che è più di una fede o di una dottrina; è una dolce immensa distesa di tempo riservata alle messi e alle speranze di tutti i tempi [...]. (da ''Virgilio, orazione'', p. 108) *A casa di [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]] si sente di casa lo statista fallito, l'ambizioso ritiratosi a vita privata, l'esuberante deluso e la fede non delusa in un bene modesto di chi ha sperimentato l'amarezza dell'escursione nell'infinito. In lui rivive, in lirica scorciatura, lo stato in tutta la gamma delle sue possibilità; la società con l'enormità dei suoi vizi e un germe, rimasto in vita, di tenera resipiscenza, il labirinto di ricchezza percorso dal filo aureo di una povertà volontaria. Questa poesia è un mondo reale; il vero lirico di Roma non si chiama Orazio ma Virgilio: L'effettiva epopea di Roma, quella della vera Roma italiana, coi suoi veri uomini, non si chiama [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] ma Orazio. (da ''L'Orazio di Schröder'', p. 112) *In frasi e formule vuote finiscono soltanto vuote frasi e formule più vecchie e stantie; ma le culture dei popoli grandi e i loro grandi cicli di pensiero s'inarcano via via da uno spirito a un altro, suo più fresco successore e custode, erompono nel genio con l'impeto della vita stessa e non sono mai tanto vivi come quando i saccenti li danno per spacciati; dall'alto della loro misteriosa grandezza scherniscono l'idiozia di chi crede di averli nel sacco solo perché ha strologato la formula per cui dovrebbero sparire o crepare. (da ''[[Benedetto Croce]]'', p. 122) *Il concetto della progressione dal buono al migliore non appartiene alla [[poesia]] ma alla letteratura. La poesia originale è compiuta fin dalla sua scaturigine. (da ''I grandi trovatori'', p. 135) *Gli [[antenati]] di un grande popolo non sono sepolti tutti entro la cerchia dei suoi confini nazionali. Fin dove arrivano le loro tombe, una sacra meravigliosa frontiera di spiriti recinge lo spazio della sua ultima e più grande patria di anime, la gran cerchia culturale dei suoi più antichi parenti. (da ''I grandi trovatori'', p. 137) ==''Il giardiniere appassionato''== *Il [[fiore]] allude agli esseri umani, per questo fiorisce solo per l'uomo. E per questo soltanto il «compendio dell'umanità», il poeta, è il perfetto giardiniere. (da ''L'uomo e il fiore'', p. 37) *La [[critica]] è il verbo natale dei popoli liberi. La critica è il primo passo verso il rispetto di qualunque cosa. Se sottoponiamo a critica una cosa, significa che l'abbiamo presa in seria considerazione. Tutto ciò che lasciamo indiscusso ci è, in fondo, indifferente. L'[[entusiasmo]] è una forza propulsiva immortale, il cui valore può essere misurato, però, soltanto dalla forza opposta, che cerca di contenerlo. In noi non c'è un inno, ma un dramma, perché lo spirito umano vuole sentire due voci. (da ''Il fiore e il nuovo giardino'', pp. 169-170) *Il [[giardino]] dell'uomo è una grande democrazia: non ha bisogno di nessuno per diventare più popolare di quanto già non sia. E non è l'unica democrazia che per colpa di maldestri sostenitori corra il pericolo di essere disumanizzata. E una democrazia senza umanità è, all'inizio, plebea e, in seguito, volgare. (da ''Poscritto'', p. 222) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Rudolf Borchardt ''Scritti italiani e italici'', a cura di Marianello Marianelli, traduzione di Marianello Marianelli e Marlis Ingenmey, Riccardo Ricciardi Editore, Milano; Napoli 1971. *Rudolf Borchardt ''Pisa, solitudine di un Impero'', introduzione di Marianello Marianelli, traduzione di Manfredo Roncioni, Nistri-Lischi Editori, 2001 ISBN 8883813901 *Rudolf Borchardt ''Il giardiniere appassionato''. Con otto tempere di Iacopo Ligozzi, traduzione di Manfredo Roncioni, Adelphi 2003 ISBN 8845917835. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Borchardt, Rudolf}} [[Categoria:Scrittori tedeschi]] lklyhu09gedkee4dra5v3bfipokn054 ACF Fiorentina 0 95473 1219740 1219722 2022-07-30T14:11:58Z Dread83 47 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/62.19.107.78|62.19.107.78]] ([[User talk:62.19.107.78|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Sun-crops|Sun-crops]] wikitext text/x-wiki [[Immagine:Tifosi fiorentina.jpg|miniatura|upright=1.4|Tifosi della Fiorentina]] {{voce tematica}} Citazioni sull''''ACF Fiorentina'''. *Amo talmente tanto la Fiorentina che se mi dicessero che andandomene da qui la squadra sarebbe in grado di vincere qualcosa, sarei disposto a farlo. ([[Borja Valero]]) *Dico subito che non la vendo, piuttosto la disintegro con le mie mani. La comprò il mi' babbo, è un fatto affettivo e, adesso, anche economico. ([[Vittorio Cecchi Gori]]) *Di [[Firenze]] vanto e gloria{{sic|?!?}} Ma nemmeno i vostri giocatori ne hanno memoria. La verità è che non contate un cazzo! Viola Merda!<ref>Striscione esposto dal gruppo ultrà bianconero ''Viking Juve'' e rivolto alla Fiorentina il 30 gennaio 2022 dopo il trasferimento di [[Dušan Vlahović]] dalla squadra viola alla [[Juventus Football Club|Juventus]].</ref> ([[Striscioni del calcio|striscione]]) *La Fiorentina dovrebbe giocare secondo i tratti di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] o il genio di [[Leonardo Da Vinci|Leonardo]], perché quello è il suo patrimonio e quello deve essere il suo stile. ([[César Luis Menotti]]) *La Fiorentina è una squadra romantica. Figlia della città. Noi giochiamo non solo per vincere ma anche per divertire. Insomma, siamo diversi, siamo speciali. Siamo una piccola opera d'arte in mezzo a monumenti che tutto il mondo ama. ([[Milan Badelj]]) *La tifoseria viola è molto calorosa, esigente e competente, un'esteta del calcio che rispecchia il carattere dei fiorentini. ([[Vincenzo Montella]]) ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sull'|w_preposizione=riguardante l'}} [[Categoria:ACF Fiorentina| ]] tvto51mk2w8j90309bwxmnemnl39tda Epigrafi 0 100569 1219936 1217622 2022-07-31T09:28:36Z Sun-crops 10277 +1 wikitext text/x-wiki [[File:Roman - Funeral Stele - Walters 2316 - Three Quarter.jpg|thumb|Stele funeraria romana.]] Raccolta di '''epigrafi'''. *''A forza di vendere nocciole e canestrelli | all'Acquasanta, al Garbo e a San Cipriano, | col sole, col vento e l'acqua a catinelle | per assicurarmi il pane per la mia vecchiaia | tra i pochi soldi mi ammucchiavo quelli | per tramandarmi al tempo più lontano | mentre son viva, vegeta e sana | Caterina Campodonico, la paesana | Se questa mia memoria vi piace | voialtri che passate pregatemi pace.'' :''A sun de vende reste e canestrelli | a l'Aegua Santa, au Garbu e a San Ceprian, | co u so, co u ventu, e l'aegua zü a tinelli | pe a mae veggiaia assegüame u pan || tra i pochi sodi m'ammüggiava quelli | pe tramandame au tempu ciü lontan | mentre sun viva, vegeta e sann-a | Catainin Campodonico a paisann-a | MDCCCLXXXI | Se questa mae memoja a ve piaxe | vüatri che passae, preghaeme paxe.'' ::{{spiegazione|Epigrafe incisa sul monumento funebre di [[Caterina Campodonico]], nel [[cimitero di Staglieno]] di Genova.}} *A tanto nome, nessun elogio adeguato.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli, 1921, § 201, [[s:Pagina:Chi_l%27ha_detto.djvu/84|p. 52]].</ref> :''Tanto nomini nullum par elogium.'' ::{{spiegazione|Inciso nel monumento eretto a [[Niccolò Machiavelli]] nel 1787 per pubblica sottoscrizione in Santa Croce, il Pantheon delle glorie italiane.}} *Essi parlano, invocando pace dalla [[Hatshepsut|Sua Maestà]]: salute a te, re dell'Egitto, Sole femmina che brilli come il disco solare.<ref>Citato in Giorgio Leonardi, ''Hatshepsut (ca. 1505-ca. 1458 a.C.). "Sole femmina che brilli come il disco solare"'', in ''Le signore dei signori della storia'', a cura di Annamaria Laserra, Franco Angeli, Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=YcOZDwAAQBAJ&lpg=PA15&dq=&pg=PA15#v=onepage&q&f=false p. 15]. ISBN 9788856848328.</ref> ::{{spiegazione|Iscrizione del tempio di Deir el-Bahari.}} *''Guglielmo Oberdan | morto santamente per l'Italia | terrore ammonimento rimprovero | ai tiranni di fuori | ai vigliacchi di dentro.''<ref>Citato in Fumagalli, ''op. cit.'', § 1255, [[s:Pagina:Chi_l%27ha_detto.djvu/457|p. 425]].</ref> ::{{spiegazione|Scritta da [[Carducci]] e incisa su una lapide a Bologna in memoria di [[Guglielmo Oberdan]].}} *''Se, o [[Demostene]], la tua forza fosse stata pari al tuo senno | mai l'Ares macedone avrebbe comandato sui Greci.''<ref>Citato in [[Plutarco]], ''Vita di Demostene'', 30, 5, traduzione di Chiara Pecorella Longo, Beatrice Mugelli e Lucia Ghilli, BUR, 1995. ISBN 978-88-17-17052-9</ref> :''Eἴπερ ἴσην ῥώμην γνώμῃ, Δημόσθενες, εἶχες, | οὔποτ᾽ ἂν Ἑλλήνων ἦρξεν Ἄρης Μακεδών.'' ::{{spiegazione|Epigrafe incisa sulla statua di bronzo di Demostene erettagli dopo la morte dagli Ateniesi.}} *Tra il 1860 e il 1861 vennero segregati nella fortezza di Fenestrelle migliaia di soldati dell'esercito delle Due Sicilie che si erano rifiutati di rinnegare il [[Regno di Napoli|re]] e l'[[Regno delle Due Sicilie|antica patria]]. Pochi tornarono a casa, i più morirono di stenti. I pochi che sanno s'inchinano.<ref>Lapide, ora rimossa, che era stata affissa presso la fortezza di Fenestrelle. Citato in [[Gigi Di Fiore]]. ''[https://www.ilmattino.it/blog/controstorie/fortezza_di_fenestrelle_basta_la_lapide_distrutto_ricordo_prigionieri_meridionali-1372222.html?refresh_ce Fortezza di Fenestrelle, basta con la lapide! Distrutto il ricordo dei prigionieri meridionali]'', ''ilmattino.it'', 8 luglio 2013.</ref> *''[[Voltri]] l'industre, dove il vento regna, | dell'Europa central l'ora ti segna.'' ::{{spiegazione|Epigrafe di [[Bartolomeo D'Albertis]] del 1916, presente su una parete della chiesa dei santi Nicolò ed Erasmo a Genova Voltri.}} ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt=epigrafe|preposizione=sulle|etichetta=epigrafi}} [[Categoria:Cultura popolare]] [[Categoria:Morte]] 1matx5itpz5l0uu4pv1l514gpmwdrzm 1219937 1219936 2022-07-31T09:29:30Z Sun-crops 10277 fix wikitext text/x-wiki [[File:Roman - Funeral Stele - Walters 2316 - Three Quarter.jpg|thumb|Stele funeraria romana.]] Raccolta di '''epigrafi'''. *''A forza di vendere nocciole e canestrelli | all'Acquasanta, al Garbo e a San Cipriano, | col sole, col vento e l'acqua a catinelle | per assicurarmi il pane per la mia vecchiaia | tra i pochi soldi mi ammucchiavo quelli | per tramandarmi al tempo più lontano | mentre son viva, vegeta e sana | Caterina Campodonico, la paesana | Se questa mia memoria vi piace | voialtri che passate pregatemi pace.'' :''A sun de vende reste e canestrelli | a l'Aegua Santa, au Garbu e a San Ceprian, | co u so, co u ventu, e l'aegua zü a tinelli | pe a mae veggiaia assegüame u pan || tra i pochi sodi m'ammüggiava quelli | pe tramandame au tempu ciü lontan | mentre sun viva, vegeta e sann-a | Catainin Campodonico a paisann-a | MDCCCLXXXI | Se questa mae memoja a ve piaxe | vüatri che passae, preghaeme paxe.'' ::{{spiegazione|Epigrafe incisa sul monumento funebre di [[Caterina Campodonico]], nel [[cimitero di Staglieno]] di Genova.}} *A tanto nome, nessun elogio adeguato.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli, 1921, § 201, [[s:Pagina:Chi_l%27ha_detto.djvu/84|p. 52]].</ref> :''Tanto nomini nullum par elogium.'' ::{{spiegazione|Inciso nel monumento eretto a [[Niccolò Machiavelli]] nel 1787 per pubblica sottoscrizione in Santa Croce, il Pantheon delle glorie italiane.}} *Essi parlano, invocando pace dalla [[Hatshepsut|Sua Maestà]]: salute a te, re dell'Egitto, Sole femmina che brilli come il disco solare.<ref>Citato in Giorgio Leonardi, ''Hatshepsut (ca. 1505-ca. 1458 a.C.). "Sole femmina che brilli come il disco solare"'', in ''Le signore dei signori della storia'', a cura di Annamaria Laserra, Franco Angeli, Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=YcOZDwAAQBAJ&lpg=PA15&dq=&pg=PA15#v=onepage&q&f=false p. 15]. ISBN 9788856848328.</ref> ::{{spiegazione|Iscrizione del tempio di Deir el-Bahari.}} *''Guglielmo Oberdan | morto santamente per l'Italia | terrore ammonimento rimprovero | ai tiranni di fuori | ai vigliacchi di dentro.''<ref>Citato in Fumagalli, ''op. cit.'', § 1255, [[s:Pagina:Chi_l%27ha_detto.djvu/457|p. 425]].</ref> ::{{spiegazione|Scritta da [[Carducci]] e incisa su una lapide a Bologna in memoria di [[Guglielmo Oberdan]].}} *''Se, o [[Demostene]], la tua forza fosse stata pari al tuo senno | mai l'Ares macedone avrebbe comandato sui Greci.''<ref>Citato in [[Plutarco]], ''Vita di Demostene'', 30, 5, traduzione di Chiara Pecorella Longo, Beatrice Mugelli e Lucia Ghilli, BUR, 1995. ISBN 978-88-17-17052-9</ref> :''Eἴπερ ἴσην ῥώμην γνώμῃ, Δημόσθενες, εἶχες, | οὔποτ᾽ ἂν Ἑλλήνων ἦρξεν Ἄρης Μακεδών.'' ::{{spiegazione|Epigrafe incisa sulla statua di bronzo di Demostene erettagli dopo la morte dagli Ateniesi.}} *Tra il 1860 e il 1861 vennero segregati nella fortezza di Fenestrelle migliaia di soldati dell'esercito delle Due Sicilie che si erano rifiutati di rinnegare il [[Regno di Napoli|re]] e l'[[Regno di Napoli|antica patria]]. Pochi tornarono a casa, i più morirono di stenti. I pochi che sanno s'inchinano.<ref>Lapide, ora rimossa, che era stata affissa presso la fortezza di Fenestrelle. Citato in [[Gigi Di Fiore]]. ''[https://www.ilmattino.it/blog/controstorie/fortezza_di_fenestrelle_basta_la_lapide_distrutto_ricordo_prigionieri_meridionali-1372222.html?refresh_ce Fortezza di Fenestrelle, basta con la lapide! Distrutto il ricordo dei prigionieri meridionali]'', ''ilmattino.it'', 8 luglio 2013.</ref> *''[[Voltri]] l'industre, dove il vento regna, | dell'Europa central l'ora ti segna.'' ::{{spiegazione|Epigrafe di [[Bartolomeo D'Albertis]] del 1916, presente su una parete della chiesa dei santi Nicolò ed Erasmo a Genova Voltri.}} ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt=epigrafe|preposizione=sulle|etichetta=epigrafi}} [[Categoria:Cultura popolare]] [[Categoria:Morte]] k2ra7frua3r1ms5v1dpfl8vadvajmdt 1219939 1219937 2022-07-31T09:44:55Z Sun-crops 10277 wikitext text/x-wiki [[File:Roman - Funeral Stele - Walters 2316 - Three Quarter.jpg|thumb|Stele funeraria romana.]] Raccolta di '''epigrafi'''. *''A forza di vendere nocciole e canestrelli | all'Acquasanta, al Garbo e a San Cipriano, | col sole, col vento e l'acqua a catinelle | per assicurarmi il pane per la mia vecchiaia | tra i pochi soldi mi ammucchiavo quelli | per tramandarmi al tempo più lontano | mentre son viva, vegeta e sana | Caterina Campodonico, la paesana | Se questa mia memoria vi piace | voialtri che passate pregatemi pace.'' :''A sun de vende reste e canestrelli | a l'Aegua Santa, au Garbu e a San Ceprian, | co u so, co u ventu, e l'aegua zü a tinelli | pe a mae veggiaia assegüame u pan || tra i pochi sodi m'ammüggiava quelli | pe tramandame au tempu ciü lontan | mentre sun viva, vegeta e sann-a | Catainin Campodonico a paisann-a | MDCCCLXXXI | Se questa mae memoja a ve piaxe | vüatri che passae, preghaeme paxe.'' ::{{spiegazione|Epigrafe incisa sul monumento funebre di [[Caterina Campodonico]], nel [[cimitero di Staglieno]] di Genova.}} *A tanto nome, nessun elogio adeguato.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli, 1921, § 201, [[s:Pagina:Chi_l%27ha_detto.djvu/84|p. 52]].</ref> :''Tanto nomini nullum par elogium.'' ::{{spiegazione|Inciso nel monumento eretto a [[Niccolò Machiavelli]] nel 1787 per pubblica sottoscrizione in Santa Croce, il Pantheon delle glorie italiane.}} *Essi parlano, invocando pace dalla [[Hatshepsut|Sua Maestà]]: salute a te, re dell'Egitto, Sole femmina che brilli come il disco solare.<ref>Citato in Giorgio Leonardi, ''Hatshepsut (ca. 1505-ca. 1458 a.C.). "Sole femmina che brilli come il disco solare"'', in ''Le signore dei signori della storia'', a cura di Annamaria Laserra, Franco Angeli, Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=YcOZDwAAQBAJ&lpg=PA15&dq=&pg=PA15#v=onepage&q&f=false p. 15]. ISBN 9788856848328.</ref> ::{{spiegazione|Iscrizione del tempio di Deir el-Bahari.}} *''Guglielmo Oberdan | morto santamente per l'Italia | terrore ammonimento rimprovero | ai tiranni di fuori | ai vigliacchi di dentro.''<ref>Citato in Fumagalli, ''op. cit.'', § 1255, [[s:Pagina:Chi_l%27ha_detto.djvu/457|p. 425]].</ref> ::{{spiegazione|Scritta da [[Carducci]] e incisa su una lapide a Bologna in memoria di [[Guglielmo Oberdan]].}} *''Se, o [[Demostene]], la tua forza fosse stata pari al tuo senno | mai l'Ares macedone avrebbe comandato sui Greci.''<ref>Citato in [[Plutarco]], ''Vita di Demostene'', 30, 5, traduzione di Chiara Pecorella Longo, Beatrice Mugelli e Lucia Ghilli, BUR, 1995. ISBN 978-88-17-17052-9</ref> :''Eἴπερ ἴσην ῥώμην γνώμῃ, Δημόσθενες, εἶχες, | οὔποτ᾽ ἂν Ἑλλήνων ἦρξεν Ἄρης Μακεδών.'' ::{{spiegazione|Epigrafe incisa sulla statua di bronzo di Demostene erettagli dopo la morte dagli Ateniesi.}} *Tra il 1860 e il 1861 vennero segregati nella fortezza di Fenestrelle migliaia di soldati dell'esercito delle Due Sicilie che si erano rifiutati di rinnegare il [[Francesco II delle Due Sicilie|re]] e l'[[Regno di Napoli|antica patria]]. Pochi tornarono a casa, i più morirono di stenti. I pochi che sanno s'inchinano.<ref>Lapide, ora rimossa, che era stata affissa presso la fortezza di Fenestrelle. Citato in [[Gigi Di Fiore]]. ''[https://www.ilmattino.it/blog/controstorie/fortezza_di_fenestrelle_basta_la_lapide_distrutto_ricordo_prigionieri_meridionali-1372222.html?refresh_ce Fortezza di Fenestrelle, basta con la lapide! Distrutto il ricordo dei prigionieri meridionali]'', ''ilmattino.it'', 8 luglio 2013.</ref> *''[[Voltri]] l'industre, dove il vento regna, | dell'Europa central l'ora ti segna.'' ::{{spiegazione|Epigrafe di [[Bartolomeo D'Albertis]] del 1916, presente su una parete della chiesa dei santi Nicolò ed Erasmo a Genova Voltri.}} ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt=epigrafe|preposizione=sulle|etichetta=epigrafi}} [[Categoria:Cultura popolare]] [[Categoria:Morte]] t4pysnqv3v6effqeiwzmsxkhyjulzd8 Perla Liberatori 0 102236 1219764 1209901 2022-07-30T15:04:30Z Spinoziano 2297 /* Film */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Perla Liberatori 2010.jpg|thumb|Perla Liberatori al Cartoon Village 2010 - Abbadia San Salvatore]] '''Perla Liberatori''' (1981 – vivente), doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana. ==Citazioni di Perla Liberatori== *Consiglio a tutti coloro che vogliono intraprendere questa professione di andare a scuola di recitazione e a scuola di dizione, e di fare un po' di esperienza prima di cominciare a fare del [[doppiaggio]]: non si può improvvisare, il doppiaggio è un lavoro abbastanza faticoso e per raggiungere certi risultati occorre avere molta pazienza.<ref name=AG>Dall'[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/pliberatori.htm intervista a Perla Liberatori], ''AntonioGenna.net'', 20 maggio 2003.</ref> *Io nasco come attrice. Ma tutti i doppiatori in fondo sono attori perché è vero che non si vedono fisicamente ma dietro ad un leggio in una sala buia devi dare con la tua voce le stesse emozioni che in scena daresti con il corpo.<ref name=grido>Da [http://www.ilgrido.org/cinema/la-voce-dietro-lo-schermo-perla-liberatori/ La voce dietro lo schermo: Perla Liberatori], ''IlGrido.org'', 7 marzo 2016.</ref> *{{NDR|Alla domanda "Il tuo personaggio preferito (degli anime) che hai mai interpretato?"}} Kaname Chidori di ''[[Full Metal Panic!]]''. [...] Perché è stata divertentissima, ha un carattere fantastico, mi assomiglia, quindi per me rimarrà sempre lei.<ref>Dall'[https://www.youtube.com/watch?v=oytM7EUFYHI intervista rilasciata allo staff di AnimeClick.it], video su YouTube, 16 luglio 2014.</ref> *{{NDR|Alla domanda "Ci sono delle attrici che ti piacerebbe doppiare?"}} Mi piacerebbe molto continuare a doppiare le attrici di cui sono stata la voce italiana negli ultimi anni, come [[Melissa Joan Hart]] e [[Hilary Duff]], ed anche le attrici di cui ho doppiato i primi film, come [[Thora Birch]], [[Christina Ricci]] e [[Anna Paquin]].<ref name=AG /> ==Note== <references /> ==Doppiaggio== ===Film=== {{div col|strette}} *''[[Aracnofobia (film)|Aracnofobia]]'' (1990) *''[[Hook - Capitan Uncino]]'' (1991) *''[[La famiglia Addams (film)|La famiglia Addams]]'' (1991) *''[[Beethoven (film)|Beethoven]]'' (1992) *''[[La mano sulla culla]]'' (1992) *''[[Hocus Pocus (film)|Hocus Pocus]]'' (1993) *''[[Insonnia d'amore]]'' (1993) *''[[Schindler's list - La lista di Schindler]]'' (1993) *''[[True Lies]]'' (1994) *''[[Il cliente (film)|Il cliente]]'' (1994) *''[[Jumanji]]'' (1995) *''[[L'incredibile volo]]'' (1996) *''[[Matilda 6 mitica]]'' (1996) *''[[L'ombra del diavolo]]'' (1997) *''[[Panarea (film)|Panarea]]'' (1997) *''[[Genitori in trappola]]'' (1998) *''[[L'altra metà dell'amore]]'' (2001) *''[[Le insolite sospette]]'' (2001) *''[[Clockstoppers]]'' (2002) *''[[Interstate 60]]'' (2002) *''[[134 modi per innamorarsi]]'' (2003) *''[[Lost in Translation - L'amore tradotto]]'' (2003) *''[[9 Songs]]'' (2004) *''[[Cinderella Story]]'' (2004) *''[[Le seduttrici]]'' (2004) *''[[Mean Girls]]'' (2004) *''[[The Aviator]]'' (2004) *''[[Una canzone per Bobby Long]]'' (2004) *''[[Il mercante di Venezia (film 2004)|Il mercante di Venezia]]'' (2004) *''[[Oliver Twist (film 2005)|Oliver Twist]]'' (2005) *''[[Orgoglio e pregiudizio (film 2005)|Orgoglio e pregiudizio]]'' (2005) *''[[Serenity]]'' (2005) *''[[The Perfect Man]]'' (2005) *''[[Dopo il matrimonio]]'' (2006) *''[[Monster House]]'' (2006) *''[[Stay Alive]]'' (2006) *''[[The Grudge 2]]'' (2006) *''[[Bobby Z - Il signore della droga]]'' (2007) *''[[Il caso Thomas Crawford]]'' (2007) *''[[Matrimonio alle Bahamas]]'' (2007) *''[[Un ponte per Terabithia]]'' (2007) *''[[Hancock]]'' (2008) *''[[Step Up 2 - La strada per il successo]]'' (2008) *''[[Superhero - Il più dotato fra i supereroi]]'' (2008) *''[[Transsiberian]]'' (2008) *''[[After.Life]]'' (2009) *''[[La rivolta delle ex]]'' (2009) *''[[Machete (film 2010)|Machete]]'' (2010) *''[[Scott Pilgrim vs. the World]]'' (2010) *''[[Another Earth]]'' (2011) *''[[Catch .44]]'' (2011) *''[[La mia vita è uno zoo]]'' (2011) *''[[Passioni e desideri]]'' (2011) *''[[Scream 4]]'' (2011) *''[[Cristiada]]'' (2012) *''[[Ruby Sparks]]'' (2012) *''[[Machete Kills]]'' (2013) *''[[Guardiani della Galassia (film)|Guardiani della Galassia]]'' (2014) *''[[Veronica Mars - Il film]]'' (2014) *''[[Okja]]'' (2017) *''[[Domenica (film 2018)|Domenica]]'' (2018) *''[[Unfriended: Dark Web]]'' (2018) *''[[Emma.]]'' (2020) {{div col end}} ===Film d'animazione=== {{div col|strette}} *''[[Kiki - Consegne a domicilio]]'' (1989) *''[[Il re leone]]'' (1994) *''[[La sirenetta II: ritorno agli abissi]]'' (2000) *''[[Millennium Actress]]'' (2001) *''[[Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti]]'' (2006) *''[[Monster House]]'' (2006) *''[[Paprika - Sognando un sogno]]'' (2006) *''[[Il viaggio di Arlo]]'' (2015) {{div col end}} ===Serie animate=== {{div col|strette}} *''[[Ranma ½]]'' (1989) *''[[Bakuretsu Hunter]]'' (1995-1996) *''[[Le avventure di Superman]]'' (1996 - 2000) *''[[Cowboy Bebop]]'' (1998) *''[[Le situazioni di Lui & Lei]]'' (1998) *''[[serial experiments lain]]'' (1998) *''[[Trigun]]'' (1998) *''[[Ed, Edd & Eddy]]'' (1999-2009) *''[[Boys Be]]'' (2000) *''[[Great Teacher Onizuka]]'' (1999-2000) *''[[Boogiepop Phantom]]'' (2000) *''[[Hand Maid May]]'' (2000) *''[[Love Hina]]'' (2000) *''[[Excel Saga]]'' (2001) *''[[Full Metal Panic!]]'' (2002) *''[[Pretty Cure]]'' (2004-in corso) *''[[Winx Club]]'' (2004-in corso) *''[[Avatar - La leggenda di Aang]]'' (2005) *''[[Black Lagoon]]'' (2006) *''[[La malinconia di Haruhi Suzumiya]]'' (2006) *''[[Kiseiju - L'ospite indesiderato]]'' (2014-2015) {{div col end}} ===Serie televisive=== {{div col|strette}} *''[[Fantaghirò 3]]'' (1993) *''[[Jarod il camaleonte]]'' (1996-2000) *''[[Dawson's Creek]]'' (1998-2003) *''[[Malcolm]]'' (2000-2006) *''[[Queer as Folk]]'' (2000-2005) *''[[Una mamma per amica]]'' (2000-2007) *''[[Lizzie McGuire]]'' (2001-2004) *''[[Smallville]]'' (2001-2011) *''[[Elisa di Rivombrosa]]'' (2003 – 2005) *''[[One Tree Hill]]'' (2003-2012) *''[[Lost]]'' (2004-2010) *''[[Veronica Mars]]'' (2004-in produzione) *''[[Heroes]]'' (2006-2010) *''[[Kyle XY]]'' (2006-2009) *''[[Gossip Girl]]'' (2007-2012) *''[[True Blood]]'' (2008-2014) *''[[Orange Is the New Black]]'' (2013-in produzione) *''[[NCIS: New Orleans]]'' (2014-in produzione) *''[[The Flash (serie televisiva)|The flash]]'' (2014-in produzione) *''[[Blindspot]]'' (2015 – in corso) *''[[La casa di carta]]'' (2017 – in corso) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Liberatori, Perla}} [[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] t7xr3z9mhycvpxjiwxrs1n25husv40u Pinguino (personaggio) 0 103358 1219856 1218229 2022-07-30T22:07:30Z 176.243.0.215 /* Citazioni del Pinguino */ wikitext text/x-wiki [[File:Burgess Meredith as the Penguin.jpg|thumb|Burgess Meredith nelle vesti de Il Pinguino]] Il '''Pinguino''', vero nome è '''Oswald Chesterfield Cobblepot''', personaggio dei fumetti creato da [[Bob Kane]] e [[Bill Finger]] nel 1941, pubblicato dalla [[DC Comics]]. ==Citazioni del Pinguino== *Il pinguino è un uccello saggio... non tiene mai tutte le uova in un solo nido. (''[[Detective Comics]]'') *Io scommetto solo sulle cose sicure. (''[[Batman: Eredità]]'') *"Il circo presenta un grande spettacolo con belve feroci. Il circo è tornato per due settimane... Gioia per i piccoli..." [...] "Il circo torna con uno spettacolo dei fenomeni viventi. Forse non è adatto ai bambini, si esibiscono la Donna-Barboncino, l'Uomo più Grasso del Mondo e l'Incredibile Bambino-Anfibio." [...] "Il circo ha tolto le tende ieri, forse per sempre, dopo le numerose denunce di sparizioni dei bimbi in diverse città. La polizia ha transennato il perimetro del Triangolo Rosso. Comunque, uno dei fenomeni viventi del circo è svanito prima... di poter essere interrogato." (''[[Batman - Il ritorno]]'') ===Film=== ====''[[Batman - Il ritorno]]''==== *Ooh, ma tu puoi, ohoh, e tu lo farai! *Ciao. Cerchi una spiegazione a tutto questo, vero? AAAAh ah ah ah ah! Eh eh eh... Per la verità... Tutto questo è solo un brutto sogno per te. Sei a casa tua, sei a letto, imbottito di sonniferi... Riposi non pensando che già muori per le sostanze cancerogene che hai personalmente messo in giro in un'intera vita di ignobili profitti. È una tragica ironia, o una giustizia da favolette? Avanti, dimmelo. *Per strano che possa sembrare, Max, tu e io abbiamo qualcosa in comune. Siamo entrambi considerati mostri... Ma in qualche modo, tu sei un mostro più che rispettato... Invece io, ahimè... Fino ad oggi... No. *Non metterti in imbarazzo, Max. Tanto io so tutto di te. Quello che tu nascondi, io lo scopro. Quello che tu getti nel tuo cesso, io metto a vanto e gloria sul mio manto. Chiara la fine allegoria? *Ahhh, andiamo piccolo vigliacco! Questo spara a salve! Mi sarei tanto disturbato stasera solo per ammazzarti?! No, Max. Il mio scopo è completamente diverso. Io sono pronto, Max. Sono marcito qui sotto troppo a lungo. È il momento per me di ascendere. Di riemergere! Con il tuo aiuto. Con il tuo saper-fare. Con le tue giuste mosse. Max, io non sono nato nelle fogne. Io provengo da... come te. E come te, io pretendo un po' di rispetto. Il riconoscimento della mia essenziale umanità. Ma soprattutto... Io voglio scoprire chi sono, Max. Sapere chi mi ha messo al mondo. Conoscere il mio nome umano. Semplici cose che la brava gente di Gotham neanche si rende conto di avere. *Ohhh, che cosa c'è qua dentro? Ecco... Ahhh, un campione dei residui tossici della tua industria tessile con depuratori. Ce n'è un'intera palude di questo schifo nel retro. *"Ciao! Ciao, Max! Ti ricordi di me?! Io sono la mano di Fred! Ehi, vuoi salutare qualche altro pezzo sciolto?!" Ricorda, Max: tu scarichi, e io riciclo. *Tutto quello che voglio in cambio è l'occasione di trovare mia madre e mio padre. Un'occasione per accertare chi essi siano e, di conseguenza, chi sono io. E poi, con i miei genitori, cercare di capire perché fecero l'azione che credo si videro costretti a fare... a una creatura che era nata... un pochino diversa. Un bambino che ha passato il suo primo Natale, e da allora molti altri, in una fogna. *Il [[pinguino]] è un uccello che non riesce a volare. Io sono un uomo. Ora ho un nome e un cognome... Oswald Cobblepot. *Io ero il loro primogenito. E loro mi hanno tolto il diritto di esserlo... Ma è nell'umana natura temere... l'inconsueto. Può darsi che quando stringevo il mio, il mio sonaglino di tiffany, con la mia lucida nera pinna, invece che con 5 paffuti ditini... rabbrividissero... Ma io li ho perdonati. *Una piattaforma. Dal riscaldamento globale, al raffreddamento globale! Facciamo della Terra un freezer immane...! *"Ehi, sei davvero grande, sindaco Cobblepot. Il pranzo è servito, sindaco Cobblepot. Ti scongiuro, Oswald, ho tanto bisogno di te". Quella ha il più bel "prendi sedani" che io abbia mai visto. *Ahhh! Tu vuoi tutti i miei vecchi amici quassù! Il nostro sindaco sarà preso da schiumante follia! *Brucia, Gotham! Brucia! *Visito la zona dei disordini, valutando costernato le devastazioni. Iniziative da sindaco che si rispetti. *Le cose cambiano. *Ah, immediatamente al nocciolo. Quanto ammiro questo in un uomo con la maschera, eheheheh! Batman, non t'illuderai di vincere, vero? *Io posso aver salvato il bambino del sindaco, ma mi rifiuto di salvare il sindaco, che è rimasto là a bocca aperta come un marmocchio mentre Gotham era devastata da una feroce pestilenza che trasformava i nostri boyscout in pagliacci fuori di senno e le nostre serene donne di casa in frenetiche donne-gatto! Grazie! *Oh, ancora lui! Lascia perdere. Quello è già storia antica. Guarda un po' là. Noi saboteremo la sua batmobile e la trasformeremo in una bomba H su ruote! *Sì, ma quei nomi non sono per occhi indiscreti! Ehi, ma poi perché dovrei fidarmi di una gattina? Magari non sei altro che una ricca squilibrata che vuole vendicarsi del suo papà perché non le ha regalato un pony quando ha compiuto sedici anni. *Siete straordinari: [[La bella e la bestia (film 1991)|la Bella e la Bestia]] in un unico sfarzoso, pacco dono natalizio! *Allora, cosa stiamo aspettando? Avanti, consumiamo una diabolica unione! *Ohhh, andiamo, cerca di immaginare: è già notte nel palazzo del sindaco, io sono morto di stanchezza... Ed ecco che tu vieni da me, dentro la nostra camera da letto, con la codina fremente, con le pantofole in una mano e una coppa di ebrezza nell'altra..! *Schifosa maliarda!!! Avrei dovuto sterilizzarti! Eppure sembrava che avessi un debole per me! Ma adesso sono io che non ti voglio più! *Addio, "Lady tu mi schifi"! Vola, sparisci! *Ma non ha perduto nemmeno un braccio, la palla di un occhio, il controllo della vescica...! *Rilassati, che te li cucino io i piagnucolosi, stupidi burattini di Gotham! *Devi ammetterlo, ho suonato arpe di angeli e demoni per questa lercia città! Ah ah! *Perché c'è sempre qualcuno che porta uova marce e pomodori?! Perché?! Perché?!? *Il mio nome non è Oswald!! È Pinguino!!! Io non sono un essere umano!! Io sono un animale, a sangue freddo!!! *Aumenta l'aria condizionata! Dove sono le mie liste?! Portatemi i nomi! È giunta l'ora. Questi sono i nomi di tutti i figli primogeniti di Gotham City. Anch'io lo ero. E come per me, un terribile destino gli aspetta! Stanotte, quando i loro genitori festeggeranno, essi staranno sognando ignari nelle loro culle sicure, nei loro lettini soffici, noi là piomberemo, li rapiremo e ce li porteremo dentro queste fogne! Li scaraventeremo in un profondo e buio sepolcro acquatico! *Non un tantino! È tutto! *Tu sei geloso di me perché io sono un mostro di origine controllata e tu invece devi portare una maschera! *Però alla resa dei conti quello che ha importanza è che ha in mano l'ombrello! *Miei cari pinguini, siamo alle soglie di una grande impresa! È giusto che abbiate paura! Molti di voi potranno non tornare! Grazie a Batman, è giunta l'ora di castigare tutti i bambini di Dio! Primi, secondi, terzi e quarti magari! E perché avere regole?! Sia maschi che femmine! Diavolo, non ci sarà distinzione di sesso quando le loro zone erogene schizzeranno nei cieli!!! Avantiii March!!! La liberazione di Gotham è cominciata!!! *Bambini miei!!! *{{NDR|[[Ultime parole da Batman|Ultime parole]]}} È quello delle grandi occasioni! Questo calore mi fa star male! Ti ammazzerò immediatamente... Ma prima ho bisogno... di rinfrescarmi un po' con un sorso di acqua... gelata! ====''[[The Batman]]'' (film)==== *Ehi, fermo! Fermo! Calmo! Vacci piano, tesoro! Cercavi me? Hai conosciuto i gemelli. Accidenti, sei proprio come ti dipingono, non è vero? Lo siamo tutti e due. Come stai? Mi chiamo Oz. *Ehi, vendetta! Pensi di poterti fregare i miei soldi, eh?! *Andiamo!! Andiamo!!! Questo è pazzo!! Andiamo!!! Ehi!!! *Ti ho fregato! Ti ho fregato! Ti ho fregato, maledetto pazzo! Ti ho fregato! *Che diavolo fate? Poliziotto buono e pipistrello matto? *Sì! È il peggior spagnolo mai sentito. *Vi ricordate che sono ancora qui, vero? Volete slegarmi? Come faccio ad andarmene via? Ehi! Maledetti figli di puttana!!! *Ehi, Johnny Sgusciante! Che ci fai qui? *Ci vediamo, campione. *Maledetto ratto! *Goditi la notte a Blackgate, Carmine! Probabilmente è l'ultima. *Ti riduco in polvere!!! *Che fate?! Non sono stato io! Non ho sparato!! Non ho sparato!!! Toglimi le mani di dosso!! ===''DC Animated Universe''=== ====''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (serie animata)==== *Ci penserò io a tapparti le ali, brutto topo volante! *Ah, ho sentito che "voi sapete chi" ha catturato il Cappellaio Matto la settimana scorsa. *È evidente che il nostro amico mascherato quando era più giovane deve aver sofferto di un trauma causatogli da qualche malvivente, che magari gli ha fatto saltare un pezzo di faccia. *Trovo le vostre sciocche macchinazioni poco divertenti, cosucce da ragazzi. Ma, come mia pura genialità criminale, nessuno supera la mia ultima impresa a carattere ornitologico. Una raffinatezza, ve lo posso assicurare. *Benvenuto, mio avversario dalle ali d'ebano! Hai abboccato all'amo proprio come avevo previsto. Adesso, amico mio, preparati ad affrontare la morte nella mia voliera dell'Ade! *Bah! La questione è che voi poveri miscredenti non avete neanche un briciolo di poesia nell'anima! Comunque era finito nella mia voliera... ehm...beh, diciamo nella gabbia degli uccelli! *Scusi l'intrusione, signore, ma ha avuto il privilegio di essere stato rapinato da un uomo dai gusti raffinati! *Salve, amici, è magnifico essere di nuovo tra voi! Beh, se state cercando di farmi una sorpresa, devo dire che ci state riuscendo perfettamente. Ebbene, allora, chi c'è? [[Due Facce]]? Croc? O quel vecchio caprone del [[Joker]]? *Resta pure comodo dove sei. Non ti devi disturbare. Non l'hai saputo? Sono cambiato, sai? Ho pagato il mio debito, sono in pari. *Silenzio! Tutto quello che volevo da te, mia cara, era solo un po' di amicizia! Non ti sarebbe costato proprio nulla, e invece ora dovrai pagare! *Devo supporre che quello che si dice è vero: "la colpa spesso è della società". Dell'alta società. ====''[[Batman - Cavaliere della notte]]''==== *Oh, no! Quella è la mocciosa di Gordon! *Mia cara signorina Gordon, è davvero un piacere averla qui. Si diverta. Mi raccomando, mandi pure il conto a me. *Fare la bella vita è la miglior vendetta. Alla salute, Joker! *Non so chi lei sia, signore, ma le assicuro che le mie transazioni sono del tutto legali. Perché, vede, non avevo idea che gli oggetti fossero stati rubati. E detto questo, non so proprio di cosa la legge possa accusarmi. ===''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]''=== *Non mi piace che mi si chiami così. *Non è questo il punto. Ho fatto il mio dovere da cittadino. Buona giornata a entrambi. *Mi ascolti: si prepara una guerra. Una terribile guerra. Falcone sta perdendo potere, i rivali hanno fame... ci sarà il caos. Fiumi di sangue nelle strade, io lo so. Riesco-riesco a vederlo. Sono bravo in questo. E posso aiutarla. Posso-posso fare la spia... *Per l'amor di Dio, abbia pietà... *Uccidimi ora! O fidati di me. Si prepara una guerra, te l'ho detto. Morirà molta gente. Neanche immagini. Se vuoi salvare Gotham io posso aiutarti, essere il tuo agente segreto... *Aaah, lo sai, la guerra è solo un'altra faccia della politica. E la politica vuol dire appalti, soldi. *Arkham... è ovvio. *Sono il re di Gotham... Sono il re di Gotham! Sono il re di Gotham! *Non hai lo... stomaco per uccidermi tu stesso... ? Non mi meraviglia che la tua famiglia sia scappata dalla città... tu discendi da una lunga stirpe di codardi!! *Lo sono: è per questo che ho deciso... di cominciare con lei. *Non ho passato dieci anni della mia vita a Blackgate per lasciare la mia città ad un uomo vestito da pipistrello! *Dobbiamo scoprire chi è, e fargli capire che questa è la nostra città! == Altri progetti == {{ip|w}} {{Batman}} [[Categoria:Personaggi di Batman]] s7cym129k4zqsxzk90x38cq6z8g74zj 1219857 1219856 2022-07-30T22:15:34Z 176.243.0.215 /* Citazioni del Pinguino */ wikitext text/x-wiki [[File:Burgess Meredith as the Penguin.jpg|thumb|Burgess Meredith nelle vesti de Il Pinguino]] Il '''Pinguino''', vero nome è '''Oswald Chesterfield Cobblepot''', personaggio dei fumetti creato da [[Bob Kane]] e [[Bill Finger]] nel 1941, pubblicato dalla [[DC Comics]]. ==Citazioni del Pinguino== *Il pinguino è un uccello saggio... non tiene mai tutte le uova in un solo nido. (''[[Detective Comics]]'') *Io scommetto solo sulle cose sicure. (''[[Batman: Eredità]]'') *"Il circo presenta un grande spettacolo con belve feroci. Il circo è tornato per due settimane... Gioia per i piccoli..." [...] "Il circo torna con uno spettacolo dei fenomeni viventi. Forse non è adatto ai bambini, si esibiscono la Donna-Barboncino, l'Uomo più Grasso del Mondo e l'Incredibile Bambino-Anfibio." [...] "Il circo ha tolto le tende ieri, forse per sempre, dopo le numerose denunce di sparizioni dei bimbi in diverse città. La polizia ha transennato il perimetro del Triangolo Rosso. Comunque, uno dei fenomeni viventi del circo è svanito prima... di poter essere interrogato." (''[[Batman - Il ritorno]]'') ===''DC Animated Universe''=== ====''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (serie animata)==== *Ci penserò io a tapparti le ali, brutto topo volante! *Ah, ho sentito che "voi sapete chi" ha catturato il Cappellaio Matto la settimana scorsa. *È evidente che il nostro amico mascherato quando era più giovane deve aver sofferto di un trauma causatogli da qualche malvivente, che magari gli ha fatto saltare un pezzo di faccia. *Trovo le vostre sciocche macchinazioni poco divertenti, cosucce da ragazzi. Ma, come mia pura genialità criminale, nessuno supera la mia ultima impresa a carattere ornitologico. Una raffinatezza, ve lo posso assicurare. *Benvenuto, mio avversario dalle ali d'ebano! Hai abboccato all'amo proprio come avevo previsto. Adesso, amico mio, preparati ad affrontare la morte nella mia voliera dell'Ade! *Bah! La questione è che voi poveri miscredenti non avete neanche un briciolo di poesia nell'anima! Comunque era finito nella mia voliera... ehm...beh, diciamo nella gabbia degli uccelli! *Scusi l'intrusione, signore, ma ha avuto il privilegio di essere stato rapinato da un uomo dai gusti raffinati! *Salve, amici, è magnifico essere di nuovo tra voi! Beh, se state cercando di farmi una sorpresa, devo dire che ci state riuscendo perfettamente. Ebbene, allora, chi c'è? [[Due Facce]]? Croc? O quel vecchio caprone del [[Joker]]? *Resta pure comodo dove sei. Non ti devi disturbare. Non l'hai saputo? Sono cambiato, sai? Ho pagato il mio debito, sono in pari. *Silenzio! Tutto quello che volevo da te, mia cara, era solo un po' di amicizia! Non ti sarebbe costato proprio nulla, e invece ora dovrai pagare! *Devo supporre che quello che si dice è vero: "la colpa spesso è della società". Dell'alta società. ====''[[Batman - Cavaliere della notte]]''==== *Oh, no! Quella è la mocciosa di Gordon! *Mia cara signorina Gordon, è davvero un piacere averla qui. Si diverta. Mi raccomando, mandi pure il conto a me. *Fare la bella vita è la miglior vendetta. Alla salute, Joker! *Non so chi lei sia, signore, ma le assicuro che le mie transazioni sono del tutto legali. Perché, vede, non avevo idea che gli oggetti fossero stati rubati. E detto questo, non so proprio di cosa la legge possa accusarmi. ===Film=== ====''[[Batman - Il ritorno]]''==== *Ooh, ma tu puoi, ohoh, e tu lo farai! *Ciao. Cerchi una spiegazione a tutto questo, vero? AAAAh ah ah ah ah! Eh eh eh... Per la verità... Tutto questo è solo un brutto sogno per te. Sei a casa tua, sei a letto, imbottito di sonniferi... Riposi non pensando che già muori per le sostanze cancerogene che hai personalmente messo in giro in un'intera vita di ignobili profitti. È una tragica ironia, o una giustizia da favolette? Avanti, dimmelo. *Per strano che possa sembrare, Max, tu e io abbiamo qualcosa in comune. Siamo entrambi considerati mostri... Ma in qualche modo, tu sei un mostro più che rispettato... Invece io, ahimè... Fino ad oggi... No. *Non metterti in imbarazzo, Max. Tanto io so tutto di te. Quello che tu nascondi, io lo scopro. Quello che tu getti nel tuo cesso, io metto a vanto e gloria sul mio manto. Chiara la fine allegoria? *Ahhh, andiamo piccolo vigliacco! Questo spara a salve! Mi sarei tanto disturbato stasera solo per ammazzarti?! No, Max. Il mio scopo è completamente diverso. Io sono pronto, Max. Sono marcito qui sotto troppo a lungo. È il momento per me di ascendere. Di riemergere! Con il tuo aiuto. Con il tuo saper-fare. Con le tue giuste mosse. Max, io non sono nato nelle fogne. Io provengo da... come te. E come te, io pretendo un po' di rispetto. Il riconoscimento della mia essenziale umanità. Ma soprattutto... Io voglio scoprire chi sono, Max. Sapere chi mi ha messo al mondo. Conoscere il mio nome umano. Semplici cose che la brava gente di Gotham neanche si rende conto di avere. *Ohhh, che cosa c'è qua dentro? Ecco... Ahhh, un campione dei residui tossici della tua industria tessile con depuratori. Ce n'è un'intera palude di questo schifo nel retro. *"Ciao! Ciao, Max! Ti ricordi di me?! Io sono la mano di Fred! Ehi, vuoi salutare qualche altro pezzo sciolto?!" Ricorda, Max: tu scarichi, e io riciclo. *Tutto quello che voglio in cambio è l'occasione di trovare mia madre e mio padre. Un'occasione per accertare chi essi siano e, di conseguenza, chi sono io. E poi, con i miei genitori, cercare di capire perché fecero l'azione che credo si videro costretti a fare... a una creatura che era nata... un pochino diversa. Un bambino che ha passato il suo primo Natale, e da allora molti altri, in una fogna. *Il [[pinguino]] è un uccello che non riesce a volare. Io sono un uomo. Ora ho un nome e un cognome... Oswald Cobblepot. *Io ero il loro primogenito. E loro mi hanno tolto il diritto di esserlo... Ma è nell'umana natura temere... l'inconsueto. Può darsi che quando stringevo il mio, il mio sonaglino di tiffany, con la mia lucida nera pinna, invece che con 5 paffuti ditini... rabbrividissero... Ma io li ho perdonati. *Una piattaforma. Dal riscaldamento globale, al raffreddamento globale! Facciamo della Terra un freezer immane...! *"Ehi, sei davvero grande, sindaco Cobblepot. Il pranzo è servito, sindaco Cobblepot. Ti scongiuro, Oswald, ho tanto bisogno di te". Quella ha il più bel "prendi sedani" che io abbia mai visto. *Ahhh! Tu vuoi tutti i miei vecchi amici quassù! Il nostro sindaco sarà preso da schiumante follia! *Brucia, Gotham! Brucia! *Visito la zona dei disordini, valutando costernato le devastazioni. Iniziative da sindaco che si rispetti. *Le cose cambiano. *Ah, immediatamente al nocciolo. Quanto ammiro questo in un uomo con la maschera, eheheheh! Batman, non t'illuderai di vincere, vero? *Io posso aver salvato il bambino del sindaco, ma mi rifiuto di salvare il sindaco, che è rimasto là a bocca aperta come un marmocchio mentre Gotham era devastata da una feroce pestilenza che trasformava i nostri boyscout in pagliacci fuori di senno e le nostre serene donne di casa in frenetiche donne-gatto! Grazie! *Oh, ancora lui! Lascia perdere. Quello è già storia antica. Guarda un po' là. Noi saboteremo la sua batmobile e la trasformeremo in una bomba H su ruote! *Sì, ma quei nomi non sono per occhi indiscreti! Ehi, ma poi perché dovrei fidarmi di una gattina? Magari non sei altro che una ricca squilibrata che vuole vendicarsi del suo papà perché non le ha regalato un pony quando ha compiuto sedici anni. *Siete straordinari: [[La bella e la bestia (film 1991)|la Bella e la Bestia]] in un unico sfarzoso, pacco dono natalizio! *Allora, cosa stiamo aspettando? Avanti, consumiamo una diabolica unione! *Ohhh, andiamo, cerca di immaginare: è già notte nel palazzo del sindaco, io sono morto di stanchezza... Ed ecco che tu vieni da me, dentro la nostra camera da letto, con la codina fremente, con le pantofole in una mano e una coppa di ebrezza nell'altra..! *Schifosa maliarda!!! Avrei dovuto sterilizzarti! Eppure sembrava che avessi un debole per me! Ma adesso sono io che non ti voglio più! *Addio, "Lady tu mi schifi"! Vola, sparisci! *Ma non ha perduto nemmeno un braccio, la palla di un occhio, il controllo della vescica...! *Rilassati, che te li cucino io i piagnucolosi, stupidi burattini di Gotham! *Devi ammetterlo, ho suonato arpe di angeli e demoni per questa lercia città! Ah ah! *Perché c'è sempre qualcuno che porta uova marce e pomodori?! Perché?! Perché?!? *Il mio nome non è Oswald!! È Pinguino!!! Io non sono un essere umano!! Io sono un animale, a sangue freddo!!! *Aumenta l'aria condizionata! Dove sono le mie liste?! Portatemi i nomi! È giunta l'ora. Questi sono i nomi di tutti i figli primogeniti di Gotham City. Anch'io lo ero. E come per me, un terribile destino gli aspetta! Stanotte, quando i loro genitori festeggeranno, essi staranno sognando ignari nelle loro culle sicure, nei loro lettini soffici, noi là piomberemo, li rapiremo e ce li porteremo dentro queste fogne! Li scaraventeremo in un profondo e buio sepolcro acquatico! *Non un tantino! È tutto! *Tu sei geloso di me perché io sono un mostro di origine controllata e tu invece devi portare una maschera! *Però alla resa dei conti quello che ha importanza è che ha in mano l'ombrello! *Miei cari pinguini, siamo alle soglie di una grande impresa! È giusto che abbiate paura! Molti di voi potranno non tornare! Grazie a Batman, è giunta l'ora di castigare tutti i bambini di Dio! Primi, secondi, terzi e quarti magari! E perché avere regole?! Sia maschi che femmine! Diavolo, non ci sarà distinzione di sesso quando le loro zone erogene schizzeranno nei cieli!!! Avantiii March!!! La liberazione di Gotham è cominciata!!! *Bambini miei!!! *{{NDR|[[Ultime parole da Batman|Ultime parole]]}} È quello delle grandi occasioni! Questo calore mi fa star male! Ti ammazzerò immediatamente... Ma prima ho bisogno... di rinfrescarmi un po' con un sorso di acqua... gelata! ====''[[The Batman]]'' (film)==== *Ehi, fermo! Fermo! Calmo! Vacci piano, tesoro! Cercavi me? Hai conosciuto i gemelli. Accidenti, sei proprio come ti dipingono, non è vero? Lo siamo tutti e due. Come stai? Mi chiamo Oz. *Ehi, vendetta! Pensi di poterti fregare i miei soldi, eh?! *Andiamo!! Andiamo!!! Questo è pazzo!! Andiamo!!! Ehi!!! *Ti ho fregato! Ti ho fregato! Ti ho fregato, maledetto pazzo! Ti ho fregato! *Che diavolo fate? Poliziotto buono e pipistrello matto? *Sì! È il peggior spagnolo mai sentito. *Vi ricordate che sono ancora qui, vero? Volete slegarmi? Come faccio ad andarmene via? Ehi! Maledetti figli di puttana!!! *Ehi, Johnny Sgusciante! Che ci fai qui? *Ci vediamo, campione. *Maledetto ratto! *Goditi la notte a Blackgate, Carmine! Probabilmente è l'ultima. *Ti riduco in polvere!!! *Che fate?! Non sono stato io! Non ho sparato!! Non ho sparato!!! Toglimi le mani di dosso!! ===''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]''=== *Non mi piace che mi si chiami così. *Non è questo il punto. Ho fatto il mio dovere da cittadino. Buona giornata a entrambi. *Mi ascolti: si prepara una guerra. Una terribile guerra. Falcone sta perdendo potere, i rivali hanno fame... ci sarà il caos. Fiumi di sangue nelle strade, io lo so. Riesco-riesco a vederlo. Sono bravo in questo. E posso aiutarla. Posso-posso fare la spia... *Per l'amor di Dio, abbia pietà... *Uccidimi ora! O fidati di me. Si prepara una guerra, te l'ho detto. Morirà molta gente. Neanche immagini. Se vuoi salvare Gotham io posso aiutarti, essere il tuo agente segreto... *Aaah, lo sai, la guerra è solo un'altra faccia della politica. E la politica vuol dire appalti, soldi. *Arkham... è ovvio. *Sono il re di Gotham... Sono il re di Gotham! Sono il re di Gotham! *Non hai lo... stomaco per uccidermi tu stesso... ? Non mi meraviglia che la tua famiglia sia scappata dalla città... tu discendi da una lunga stirpe di codardi!! *Lo sono: è per questo che ho deciso... di cominciare con lei. *Non ho passato dieci anni della mia vita a Blackgate per lasciare la mia città ad un uomo vestito da pipistrello! *Dobbiamo scoprire chi è, e fargli capire che questa è la nostra città! == Altri progetti == {{ip|w}} {{Batman}} [[Categoria:Personaggi di Batman]] dx2np6ecl4b3t49wv5ok4gz7q18ywyy Breaking Bad (seconda stagione) 0 104965 1219777 1173297 2022-07-30T15:36:52Z 93.148.111.165 /* Episodio 7, Nero e azzurro */Il detective che pronuncia queste parole non muore nell'esplosione. Vedi: https://youtu.be/jUR_ihWKvU4 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Breaking Bad}} {{TOCright}} '''''[[Breaking Bad]]''''', seconda stagione. {{cronologico}} ==Episodio 1, ''Tutto cambia''== *Walt, io capisco che hai paura, che sei arrabbiato, frustrato e so anche che tutto questo è ingiusto però non posso accettare che ti sfoghi su di me! ('''Skyler''') *{{NDR|A Jesse}} Come puoi pensare di uccidere un uomo se non sai neanche aprire un caricatore?! ('''Walter''') *Secondo te ai [[Cina|cinesi]] capita mai di avere voglia di [[cucina statunitense|cibo americano]]? Voglia di hamburger, patatine, ali di pollo fritte e bibite gassate? Tutto take away. Oppure voglia di provare a usare forchetta e coltello. Me lo sono sempre chiesta. ('''Marie''') *{{NDR|[[Barzellette dalle serie televisive]]}} Un muto dice a un sordo "Un cieco ci spia!" e poi aggiunge "Attento, un paralitico ci insegue!" ('''Steven Gomez''') *{{NDR|Visionando il filmato di videosorveglianza che riprende Walt e Jesse scassinare e rubare da una fabbrica di prodotti chimici}}<br>'''Steven Gomez''': Guarda quei due. Sta a vedere che fanno.<br>'''Hank''': Che diavolo è?<br>'''Steven Gomez''': Termite. Così mi hanno detto. Brucia più o meno a 5000 gradi. [[James Bond]] la usa sempre nei suoi film.<br>'''Hank''': Però, sono dei professionisti. {{NDR|Nel video Walt e Jesse trasportano goffamente il barile di metilammina}} Ahah! No, ritiro quello che ho detto! Ma scusa, non potevano rubare una carriola? È così difficile spostarlo? Fatelo rotolare! È un barile, idioti! *Voglio trasformare questi semi in ricina [...] la [[ricina (proteina)|ricina]] è un veleno potentissimo, letale anche in piccole dosi, ed è molto difficile da rilevare durante l'autopsia. [...] Alla fine degli anni '70 la ricina fu utilizzata dal KGB per assassinare un giornalista bulgaro. Modificarono la punta di un ombrello e gli iniettarono una piccolissima dose nella gamba. Stiamo parlando di un volume poco più grande della capocchia di uno spillo. ('''Walter''') *'''Hank''': Noi dobbiamo essere comprensivi. Dobbiamo avere pazienza e darle tutto l'aiuto possibile.<br>'''Skyler''': Oh, davvero?<br>'''Hank''': Sì...<br>'''Skyler''': {{NDR|Isterica}} ''Io'' ho bisogno d'aiuto. ''Io''. La quasi quarantenne incinta con un figlio in arrivo che non era stata prevista. E con un marito malato di cancro che ogni tanto sparisce chissà dove, sta via per ore e a mala pena mi rivolge ancora la parola, con un figlio lunatico, intrattabile, con un conto corrente sempre in rosso e uno schifosissimo scaldabagno che da settimane ormai perde acqua marrone e fa marcire il pavimento del ripostiglio perché non abbiamo i soldi per farlo riparare! Ma che importa? Che vuoi che sia? Ora dovrei venire da te e chiederti "Ti prego, dimmi che cosa posso fare per aiutare quella stronza, viziata e ora anche cleptomane che ha sempre avuto bisogno di essere al centro dell'attenzione?" Perché di sicuro tra le due di sicuro è lei, è lei che ha davvero dei seri problemi! {{NDR|Scoppia a piangere. Hank tenta di abbracciarla}}<br>'''Hank''': Se vuoi posso dare un'occhiata allo scaldabagno... *'''Hank''': {{NDR|Ridacchiando, sulla scena di un delitto}} Questa è bella! Abbiamo di fronte un uomo da record: il criminale più stupido del mondo! Non l'hanno ammazzato. Guardate: questo bestione cercava di prendere il cadavere dell'altro quando questa catasta dev'essere scivolata è rimasto gravemente ferito al braccio ed è morto dissanguato!<br>'''Steven Gomez''': Giustizia divina, finalmente!<br>'''Hank''': Già, finalmente! Ehi, vieni qui! Voglio farmi fare una foto insieme a lui! Mi raccomando, devi inquadrare anche il sangue! Ahahah! ==Episodio 2, ''Grigliato''== *Sono sempre contento di lavorare coi padri di famiglia: coinvolgi tanta gente. ('''Tuco''') *Me lo aspettavo, io prevedo il futuro. È un dono che conservo qui, nel profondo della mente. Sapevo già che avrebbero cercato di arrestarmi. Gonzo... È stato lui a dirlo agli sbirri! Mi ha tradito, quel verme bastardo, mi ha tradito! Di lui mi fidavo, come di un fratello! Sono stato generoso con lui, sono stato generoso! Se troverò Gonzo gli strapperò le budella, lo spellerò tutto e userò la sua pellaccia per farmi un sacco da pugilato! Ogni volta che lo colpirò sarà una lezione per me stesso, perché non ci si deve mai... Mai fidare delle persone che si amano! ('''Tuco''') *[[Chemioterapia]] e [[marijuana]] vanno d'accordo come la torta di mele e i tartufi. ('''Marie''') *'''Jesse''': Ti prego, no! Non mi sparare, non voglio morire!<br>'''Tuco''': Dimmi che cosa avete fatto, Walter!<br> '''Jesse''': {{NDR|Senza farsi vedere scava nella sabbia e trova un sasso}} Fermati! Non voglio morire! No!<br>'''Tuco'''{{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}}: Dimmi che avete fatto!<br>'''Walter''': Abbiamo cercato di avvelenarti. {{NDR|Tuco si gira verso di lui}} Abbiamo cercato di avvelenarti. Perché sei fuori di testa. Non sei altro che un povero bastardo che merita solo di morire!<br>{{NDR|Jesse lo colpisce col sasso e lo disarma del fucile d'assalto [[M16]]. Lotta corpo a corpo. Jesse riesce a prendergli la pistola che ha addosso e gli spara}}<br>'''Tuco''': Aaaaah!<br> '''Jesse''': {{NDR|Gli dà un calcio facendolo cadere in una fossa}} Muori, bastardo!<br>'''Walter''': Morirà dissanguato. ==Episodio 3, ''Punto da un'ape morta''== *È Hank. È indistruttibile. ('''Marie''') *'''Badger''': Sei [[Roald_Dahl#La_fabbrica_di_cioccolato|Willy Wonka]]! Sei Willy Wonka e io ho trovato il biglietto d'oro! Ahh, fammi salire sulla tua barca magica, navighiamo lungo il fiume di metanfetamina e cioccolato! Dove tieni l'efedrina?<br />'''Jesse''': Cuciniamo col sistema P2P, quello è un barile di metilammina in soluzione acquosa, in questo modo non serve l'efedrina. *'''Jesse''': Che vuole dire? Che ho sparato a qualcuno? Con una pistola?<br>'''Hank''': Tu? No. L'unica cosa che spari sono le cazzate. *'''Wendy la prostituta''': Dov'è la mia Root Beer? Coraggio. Devo fare pipì, ho il calo degli zuccheri, ho dei problemi di salute!<br>'''Hank''': Che tipo di problemi di salute? Astinenza da pene? Hai il ''cazzus interruptus''? *Dottore, mia moglie è incinta di sette mesi di un bambino che non abbiamo voluto, mio figlio di quindici anni ha una paresi cerebrale, io sono decisamente troppo qualificato per insegnare chimica in un liceo, quando riesco a lavorare guadagno 43.700$ l'anno, ho visto tutti i miei colleghi e i miei amici superarmi in tutto, in ogni modo possibile, ed entro diciotto mesi sarò morto... e lei mi chiede perché sono scappato? ('''Walter''') *{{NDR|Hector "Tio" Salamanca viene interrogato per testimoniare contro Jesse}}<br>'''Jesse''': Guardatelo bene! Non sa neanche su che pianeta si trova!<br>'''Steven Gomez''': ''Señor'', siamo sul pianeta Marte?<br>'''Hector "Tio" Salamanca''': ...<br>'''Steven Gomez''':{{NDR|nota di contestualizzazione o bibliografia}} Siamo sul pianeta Saturno?<br>'''Hector "Tio" Salamanca''': ...<br>'''Steven Gomez''': Siamo sul pianeta Terra?<br>'''Hector "Tio" Salamanca''': {{NDR|Ding!}}<br>'''Steven Gomez''': ''Señor'', oggi è venerdì?<br>'''Hector "Tio" Salamanca''': ...<br>'''Steven Gomez''': Oggi è lunedì?<br>'''Hector "Tio" Salamanca''': ...<br>'''Steven Gomez''': Oggi è martedì?<br>'''Hector "Tio" Salamanca''': {{NDR|Ding!}}<br>'''Hank''': Ok. Sembra che si sia con la testa. Procediamo.<br>'''Steven Gomez''': ''Señor'', quest'uomo era a casa sua ieri?<br>'''Hector "Tio" Salamanca''': ...<br>'''Steven Gomez''': {{NDR|Più insistente}} ''Señor'', quest'uomo era a casa sua ieri?<br>'''Hector "Tio" Salamanca''': ...<br>'''Hank''': Questo ragazzo era a casa sua, vero? Stava facendo affari con suo nipote Tuco?<br>'''Steven Gomez''': ''Señor'', ha paura di quest'uomo?<br>'''Hank''': Naa, non ha paura. Forza, nonnetto. Non vuoi aiutarci?<br>{{NDR|Tio si fa la diarrea addosso}}<br>'''Steven Gomez''': Oh, cazzo...<br>'''Hank''': Immagino sia un "no". *Krazy-8, Tuco...in qualche modo, ma non so come, è tutto collegato. Una semplice connessione. Solo che non la vedo... ('''Hank''') *{{NDR|Nudo, con indosso solo cappello e occhiali}} Senti cara, io pensavo di andare un attimo al supermercato. A te serve qualcosa? Che so, una coca? Delle patatine? Che dici? ('''Walter''') ==Episodio 4, ''Giù''== *Troveranno il [[succo d'arancia]] e di [[Succo di pompelmo|pompelmo]] per il quale come sapete non ho una passione ma... considerando tutti i polifenoli e il limonene che ha, non può che far bene. ('''Walter''') *'''Walter''': Non sa nemmeno chi sono i Boz Scaggs!<ref>Cfr.: [[:w:it:Boz Scaggs|Boz Scaggs]].</ref> Come educatori abbiamo fallito.<br>'''Skyler''': Sai, stavo pensando che non lo so nemmeno io chi sono. *'''Walter''': Flynn! Lo sapevi che ora si fa chiamare "Flynn"?<br>'''Skyler''': Mh-mh.<br>'''Walter''': Ah, ah. Ok, Flynn. Va bene. Come [[Errol Flynn]].<br>'''Skyler''': Al momento gli piace essere chiamato così.<br>'''Walter''': Cos'ha contro "Walter Junior"?<br>'''Skyler''': Non prenderla come un fatto personale. Vuole avere una sua identità. *Figliolo, non possiamo impedirti di distruggere la tua vita, ma non ci trascinerai a fondo con te. ('''Adam Pinkman''', padre di Jesse) *E dov'è la colazione?<ref>Il personaggio di Walter Jr. appare molto spesso mentre fa colazione insieme alla famiglia, mentre non assume un ruolo rilevante nella trama principale. L'ossessione di Walter Jr. per la colazione è diventata una battuta ricorrente tra i fan e ha generato un internet meme. {{Cfr}} {{en}} ''[http://knowyourmeme.com/memes/walt-jr-loves-breakfast Walt Jr. Loves Breakfast]'', ''knowyourmeme.com''.</ref> ('''Walter "Flynn" Jr.''') *{{NDR|A Jesse, caduto in un bagno chimico}} Come mai sei blu?! ('''Walter''') *Tu non pensi perché trovi troppo faticoso pensare, Signor Pinkman! [...] Siamo soci in cosa? Tu cosa fai di preciso, si può sapere, eh?! Sono io a fare la roba, no?! La cucino io! Tu invece che cosa fai? Solo il tossicodipendente! Sei uno squallido miserabile drogato! Sei troppo stupido anche per comprendere e seguire anche le più semplici ed elementari istruzioni! Troppo stupido! ('''Walter''') {{NDR|[[insulti dalle serie televisive|insulto]]}} ==Episodio 5, ''Una pistola per Jesse''== *'''Hank''': Fanno sempre lo stesso nome: "Heisenberg". Almeno quei pochi con cui entriamo in contatto.<br>'''George Merkert''': Heisenberg?<br>'''Hank''': Sì, lo so. Potrebbe essere una leggenda metropolitana. Eppure ci dev'essere qualcuno che produce quella roba azzurra. Ad ogni modo, staremo in allerta.<br>'''George Merkert''': Sai perché gli squali sono in cima alla catena alimentare?<br>'''Hank''': Forse perché hanno tre file di denti e mangiano di tutto?<br>'''George Merkert''': Perché fanno migliaia di chilometri pur di raggiungere la loro preda.<br>'''Hank''': Sì, io l'avevo sentito.<br>'''George Merkert''': E tu sei il nostro squalo bianco. *'''Jane''': E in più ci sono altre due mensilità anticipate. Tariffa NFLS. Senza rimborso.<br>'''Jesse''': Be', certo, la tariffa NFLS. È ovvio, già. {{NDR|Jane Ride}} Ok. È uno scherzo. Che vuol dire "NFLS"?<br>'''Jane''': Non Fare Lo Stronzo. *'''Jane''': Come ti chiami, fra l'altro?<br>'''Jesse''': Jesse... ehm...[[Jesse Jackson]].<br>'''Jane''': Sul serio? *{{NDR|[[Canzoni dalle serie televisive|Cantando]] mentre distilla la birra in garage}} ''E tutti i miei amici | vanno a festeggiare | questa grande occasione | con qualcosa di speciale | e perciò stasera brinderemo | con la ShraderBräu! | ShraderBräu! | Pom pom pom pom pom! | ShraderBräu!'' ('''Hank''') *Io servo a te più di quanto tu servi a me, Walt. ('''Jesse''') *'''Walter''': Da dove vengono i criminali come quelli che hai...cioè, cosa pensi che li faccia diventare quello che sono?<br>'''Hank''': Ti posso rispondere come per gli scarafaggi. Tutto quello che so è che il mondo ne è pieno. *Hai incassato quindicimila dollari senza rischiare niente! Io ci sto in mezzo, so come funziona! Anche i miei ragazzi lo sanno e stanno attenti. Ma a volte non basta. E tu mentre noi rischiamo il culo te ne stai con la tua preziosa famiglia! Perché non la pianti di dare lezioni? ('''Jesse''') ==Episodio 6, ''Una lezione indimenticabile''== *Monoalcheni, diolefini, sistemi trienici, polienici sono termini che possono fare venire un gran mal di testa. Però quando sarete presi dallo scoraggiamento – e succederà! – dovrete ricordare che c'è un elemento: il [[carbonio]]. Il carbonio è l'elemento fondamentale, non ci sarebbe vita se non ci fosse il carbonio in nessun luogo, in nessun luogo dell'universo. Tutto ciò che vive, ha vissuto o vivrà è a base di carbonio. [...] A me piace pensare... mi piace pensare che il diamante e la donna che lo porta al dito sono composti dalla stessa sostanza. Poi c'è il diamante sintetico. [...] Il dottor [[H. Tracy Hall|Hall]] ha ideato il primo procedimento riproducibile per la fabbricazione di diamanti sintetici. Lo ha ideato negli anni '50. Al giorno d'oggi si usano diamanti sintetici nella perforazione di pozzi petroliferi, in elettronica...hanno un mercato di miliardi di dollari. A quell'epoca Hall lavorava per la General Electric che con la sua invenzione ha realizzato guadagni incalcolabili. Sapete come la General Electric ha ricompensato Hall? Mh? Con un buono del tesoro da dieci dollari. [...] Hanno ricompensato il dottor Hall con un buono del tesoro stampato su carta composta da carbonio per quello che ha ottenuto dal... carbonio. ('''Walter''') *Scopri chi sono, poi insieme mettiamo loro un bel sacco sulla testa, li leghiamo per bene, li portiamo al centro del deserto, li spogliamo nudi, e li seppelliamo fino al collo in un formicaio di formiche rosse. Era in un vecchio western. ('''Walter''') *'''Gretchen Schwartz''': Vediamo se ho capito bene. Noi ci siamo offerti di pagare tutte le tue cure senza alcuna condizione ed è un'offerta tra l'altro ancora valida che tu hai rifiutato per orgoglio o per altre ragioni e poi racconti a tua moglie che in realtà le paghiamo noi le tue cure? Ci hai coinvolti nelle tue squallide bugie e nostra insaputa e contro la nostra volontà! E ora te ne stai seduto tranquillo e vuoi convincermi che la cosa non mi riguarda?!<br>'''Walter''': Già. Sì, il concetto è più o meno questo.<br>'''Gretchen Schwartz''': Non ti riconosco più. Davvero Walt, che ti è successo? Ora sembri un'altra persona.<br>'''Walter''': Ma tu cosa vuoi saperne di come sono io, Gretchen? Che tipo di persona ti aspettavi che fossi esattamente? Quello che viene a implorare la tua carità? Così tu puoi sventolare il tuo libretto d'assegni come fosse una bacchetta magica che col suo tocco può farmi dimenticare il fatto che tu e Elliott mi avete tagliato fuori!?<br>'''Gretchen Schwartz''': Come puoi dire una cosa del genere?<br>'''Walter''': Con il frutto delle mie faticose ricerche voi state guadagnando milioni di dollari! *'''Schizzo''': Ogni [[cassaforte]] ha il suo punto debole. Se costruissi casseforti dove lo metteresti il punto debole?<br>'''Donna di Schizzo''': Da nessuna parte. Le casseforti devono essere... foooorti!<br>'''Schizzo''': Il punto debole lo mettono sotto! Lo mettono sotto dove non si vede! *'''Donna di Schizzo''': Non so più come dirtelo che non puoi trattarmi così!<br>'''Schizzo''': {{NDR|Sotto al bancomat mentre cerca di scassinarlo}} Lasciami in pace cretina! Piantala di disturbarmi! Non vedi che sto facendo una cosa molto importante?! Sono nel momento cruciale! Perciò invece di rompere dammi una mano, stupida vacca! E sta' zitta!<br>'''Donna di Schizzo''': Non chiamarmi "vacca"!<br>'''Schizzo''': E invece ti chiamo vacca perché sei una vacca! Una stupida vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Mi hai sentito, vacca?! Sentito vacca? Sei solo una stupida vacca e lo sanno tutti! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca!<br>'''Donna di Schizzo''': Non sono una vacca!<br>'''Schizzo''': {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca!<br>{{NDR|Lei fa perdere l'equilibrio al bancomat facendolo cadere sulla testa di Schizzo}}<br>'''Jesse''': No! No! Cosa fai?! No!<br>{{NDR|Ruba la metanfetamina dalla tasca di Schizzo}}<br>'''Donna di Schizzo''': Non sono una vacca! ==Episodio 7, ''Nero e azzurro''== *''La città si chiama Duke | Nuovo Messico lo stato | Tra la sua gente mafiosa | la sua fama si è propagata | A causa di una nuova droga | che i gringos hanno creato | Dicon che è di colore azzurro | e di pura qualità | Questa droga potente | che circola per la città | E i padroni della piazza | non sono riusciti a fermarla | Il Cartello si sta arrabbiando | gli hanno mancato di rispetto | Parlan di un certo "Heisenberg" | che ora controlla il mercato | Nessuno sa niente di lui | perché non lo hanno mai visto | Il Cartello ci tiene al rispetto | e non ha mai perdonato | Questo compare è già morto | ma non lo hanno ancora avvisato | La fama di Heisenberg | è arrivata fino a Michoacan | Da laggiù vogliono venire | a provare questo cristallo | Questa roba azzurra | è già diventata internazionale | Ora sì, gli sta bene, al Nuovo Messico il nome | Somiglia al Messico | Per tutta la droga che nasconde | Solo che c'è un capo gringo | come "Heisenberg" lo conoscono | Il Cartello si sta arrabbiando | gli hanno mancato di rispetto | Parlan di un certo "Heisenberg" | che ora controlla il mercato | Nessuno sa niente di lui | perché non lo hanno mai visto | Alla furia del Cartello | nessuno è mai sfuggito | Questo compare ora è morto | ma ancora non lo hanno avvisato'' ('''''Negro y Azul: The Ballad of Heisenberg'' dei Los Cuates de Sinaloa''') :''La ciudad se llama Duke, Nuevo Mexico, el estado | Entre la gente mafiosa | Su fama se ha propagado | Causa de una nueva droga | Que los gringos han creado | Dicen que es color azul | Y que es pura calidad | Esa droga poderosa | que circula en la ciudad | Y los dueños de la plaza | no la pudieron parar | Anda caliente el cartel | Al respeto le faltaron | Hablan de un tal "Heisenberg" | Que ahora controla el mercado | Nadie sabe nada de él | Porque nunca lo han mirado | El cartel es de respeto | Y jamás ha perdonado | Ese compa ya está muerto | Nomás no le han avisado | La fama de "Heisenberg" | Ya llegó hasta Michoacán | Desde allá quieren venir | a probar ese cristal | Ese material azul | ya se hizo internacional | Ahora si le quedó bien | a Nuevo Mexico el nombre | A México se parece | en tanta droga que esconde | solo que hay un capo gringo, | por "Heisenberg" lo conocen. | Anda caliente el cartel | Al respeto le faltaron | Hablan de un tal "Heisenberg" | Que ahora controla el mercado | Nadie sabe nada de él | Porque nunca lo han mirado | A la furia del cartel | Nadie jamás ha escapado | Ese compa ya está muerto | Nomás no le han avisado.'' *Sai cos'è un legame? Una grande forza di attrazione... legame covalente, legame ionico... parlo dell'aggregazione di atomi e molecole per formare composti... i legami chimici sono quelli che formano la materia. I legami sono ciò che tengono insieme il mondo fisico, inclusi noi. ('''Walter''') *{{NDR|Nel nuovo ufficio di Hank, a El Paso, Texas}}<br>'''Hank''': Ehi, e quello?<br>'''Collega''': Jesús Malverde, il patrono degli [[spacciatore|spacciatori]].<ref>{{Cfr}} [[:w:Jesús Malverde|Jesús Malverde]].</ref><br>'''Hank''': Sì, sì, lo so anch'io chi è! Ci vanno tutti questi figli di puttana a pregare! "''Por favor, señor santo nada anti-droga! Por favor!''" {{NDR|Ride tra sé e sé}} Mi chiedevo solo perché lo tiene lì. Se dai la caccia ai [[nazismo|nazisti]] che fai? Metti una svastica?<br>'''Collega''': [[Sun Tzu]].<br>'''Hank''': "San che"?!<br>'''Collega''': Un generale cinese del sesto secolo diceva che se conosci il nemico come te stesso combatterai senza danno molte battaglie. *Tu sei un [[pesce palla]]. Un pesce palla. Pensaci, piccolo di dimensioni, non svelto, non molto astuto, facile vittima dei predatori, ma il pesce palla ha un'arma segreta no, lo sai... cosa fa il pesce palla Jesse? Il pesce palla si gonfia, il pesce palla si espande fino a diventare 4-5 volte più grande, ma perché, perché lo fa? Per mettere paura agli altri pesci, ecco perché, per spaventarli, così i predatori di cui parlavamo prima se la svignano, e questo sei tu, tu sei il pesce palla. Capisci, è tutta un'illusione, nient'altro...nient'altro che aria. Ora chi oserà mettersi contro il pesce palla Jesse? ('''Walter''') *'''Tortuga''': Mi chiamano "Tortuga". Sai che vuol, dire?<br>'''Hank''': Be', secondo me tradotto significa "figlio di puttana".<br>'''Tortuga''': Vuol dire tartaruga. Sono io. Mi prendo il mio tempo, però vinco sempre. *'''Jesse''': È strano che un'artista di tatuaggi non abbia tatuaggi.<br>'''Jane''': È un impegno troppo grande. *Hola DEA. ('''Scritta sulla tartaruga''') *Che c'è, Shrader? Non dirmi che non hai mai visto una testa mozzata sopra una tartaruga! ('''Detective di El Paso''') *Dobbiamo aumentare i prezzi. Accaparrati il mercato e aumenta i prezzi: è la base dell'[[economia]]. ('''Walter''') ==Episodio 8, ''Conviene chiamare Saul''== *'''Badger''': ''Maybe, baby...''<br>'''Getz''': Ciao. Senti... hai della roba?<br>'''Badger''': Non so di che parli amico.<br>'''Getz''': Va bene, come vuoi. Quello che intendevo dire è che hai roba da vendere te ne compro un paio di grammi.<br>'''Badger''': Per chi mi hai preso? È inutile, si vede che sei uno sbirro.<br>'''Getz''': Che cosa? Ma come ti viene in mente?<br>'''Badger''': Ah, be', per esempio, ehm...per quel furgone parcheggiato laggiù. È tuo vero?<br>'''Getz''': Quale furgone?<br>'''Badger''': Pensavi che passasse inosservato? È un furgone da sbirri! Guarda, laggiù ce n'è un altro uguale! "Duke City Flowers"?! Incredibile! Non potevate essere più originali? Eheheh!<br>'''Getz''': Sei fuori strada. Io voglio solo sballarmi.<br>'''Badger''': Il furgone del fiorista! Ah... Sai che dovreste provare? Il camion dei rifiuti. Sul serio, non sto scherzando. È un suggerimento. Se fai salire gli sbirri su un camion dei rifiuti a nessuno verrà mai da pensare che al posto dei netturbini c'è una squadra di sbirri! Se fossi in te ci penserei. {{NDR|Urlando}} Pensateci anche voi! Eheheh!<br>'''Getz''': Ho capito, me ne vado.<br>'''Badger''': Oh! Voi sbirri vi arrendete così?<br>'''Getz''': Non sono uno sbirro!<br>'''Badger''': Alzati la maglietta, fammi vedere che non hai microfoni!<br>'''Getz''': E va bene. Ma se lo faccio è soltanto per dimostrarti che hai torto! {{NDR|Si alza la maglietta}}<br>'''Badger''': {{NDR|Prendendolo in giro}} Ah! Sei troppo bianco! Mi accechi! Eheheh!<br>'''Getz''': Deficiente!<br>'''Badger''': Ehi, vieni qui, scherzavo! Avanti, non puoi andartene così. Siediti, coraggio. E poi non capisco di che ti lamenti. Gli addominali non ti mancano. Dico male?<br>'''Getz''': Dì quello che vuoi. Non so più tanto sicuro di volermi sballare, con i tuoi giochetti mi hai fatto passare la voglia.<br>'''Badger''': Ma dai, non fare così. In fondo ti ho soltanto chiesto di dimostrarmi che non sei uno sbirro.<br>'''Getz''': Che cos'altro devo fare per convincerti?<br>'''Badger''': Non lo so. Ho un'idea. Vai da quel tipo laggiù e dagli un pugno in faccia.<br>'''Getz''': Di chi parli? Di quello laggiù? <br>'''Badger''': Sì.<br>'''Getz''': No, mi romperebbe il culo!<br>'''Badger''': Eheheh! Hai ragione. Aaah... Serve un altra idea.<br>'''Getz''': Già. {{NDR|Pausa}} Ho trovato. Una cosa semplicissima. Quando domandi a uno sbirro se è uno sbirro, lui è obbligato a dire la verità. È scritto nella costituzione.<br>'''Badger''': Nella costituzione americana?<br>'''Getz''': Sicuro. Coraggio, fammi questa domanda.<br>'''Badger''': Sei uno sbirro?<br>'''Getz''': No, no. Così non va. Dev'essere una cosa ufficiale.<br>'''Badger''': Va bene. Lei è un agente di polizia?<br>'''Getz''': {{NDR|Alza la mano in segno di giuramento}} No, io non sono un agente di polizia.<br>'''Badger''': D'accordo. Sono centosettantacinque dollari.<br>'''Getz''': Però!<br>'''Badger''': Il prezzo è questo, amico.<br>'''Getz''': Ok.<br>{{NDR|Si scambiano i soldi e la droga}}<br>'''Badger''': Tieni, amico. Divertiti.<br>'''Getz''': Alla prossima. {{NDR|Si alza dalla panchina e fa per allontanarsi, poi facendo finta di doversi allacciare la stringa di una scarpa estrae la pistola per puntarla addosso a Badger}} Polizia di Albuquerque! Sei in arresto! Mani in alto! {{NDR|Arrivano i furgoni del fiorista con le sirene accese}} *{{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|Spot televisivo]] di Saul Goodman}}<br>'''Imputato #1''': Avevo un buon lavoro, ma un giorno il mio capo mi ha accusato di furto! Mi conviene chiamare Saul!<br>'''Imputato #2''': Avevo bevuto a una festa, non facevo niente di male!<br>'''Poliziotta''': Signore, lei è in arresto.<br>'''Imputato #2''': Mi conviene chiamare Saul!<br>'''Saul Goodman''': Il mio nome è Saul Goodman. Sapevi di avere dei diritti? Lo dice la nostra costituzione e lo dico anch'io. Finché non si dimostra io credo che ogni uomo, donna o bambino sia innocente! Ed è per questo che intendo lottare per te! Ti conviene chiamare Saul! Chiama il 505 164! Ripeto 505 164! Parliamo spagnolo! *'''Saul''': Signori, vi ho sentiti parlare del mio cliente. C'è qualcosa che dovete dirmi? <br /> '''Hank''': Sì, il suo spot televisivo è spazzatura. {{NDR|Gomez ride}} Immagino che gli attori li abbia presi in un bordello. <br /> '''Saul''': Sì, in quello dove lavora sua madre, tra l'altro fa ancora l'offerta del 3x2. *Ho passato tutta la vita ad avere paura, paura di disgrazie terribili che potevano accadere oppure no, per cinquant'anni ho vissuto nella paura, ritrovandomi sempre sveglio alle tre del mattino. Ma ora è diverso, da quando mi hanno diagnosticato il cancro ho iniziato a dormire bene. [...] Mi sono reso conto che è la paura la peggiore delle disgrazie; è la paura il vero nemico, perciò alzati va ad affrontare la vita reale e se il mondo è un bastardo allora colpiscilo con tutta la forza che hai. ('''Walter''') *Da parte mia riceverai la miglior difesa che il denaro possa comprare. ('''Saul''') *Il mio vero cognome è McGill. Sa, lo stile ebreo attira la gente del quartiere e così fingo anch'io di essere membro della tribù. ('''Saul''') *Avere la coscienza pulita ha il suo prezzo. ('''Saul''') *'''Saul''': Walter, sono il suo legale. Tutti i suoi segreti con me sono al sicuro. Sono un avvocato, non un ricattatore. E un avvocato può essere utile anche ai narcotrafficanti. Soprattutto ai narcotrafficanti!<br>'''Walter''': Vuol farmi credere che lo sta facendo solo per bontà d'animo?<br>'''Saul''': No! Sta scherzando?! Non ha visto le mie tariffe orarie? ==Episodio 9, ''4 giorni fuori''== *{{NDR|A Jesse}} [[Georgia O'Keeffe]] è una pittrice. Non conosci Georgia O'Keeffe? [...] Un po' di cultura non uccide. E forse ti piace anche... alcuni suoi dipinti sembrano delle [[vagine]]. ('''Jane''') *Ciao, se vi conosco lasciate un messaggio. ('''Segreteria telefonica di Jesse''') *'''Walter''': Io me lo merito. Merito tutto questo...<br>'''Jesse''': Smettila subito! Ricorda che quello che hai fatto l'hai fatto per la tua famiglia! Giusto?<br>'''Walter''': Non sono riuscito a fare altro che deluderli, farli preoccupare e mentire. Accidenti, quante bugie! Non so nemmeno io quante ne ho dette! Non me lo ricordo più! *'''Walter''': Jesse... il tuo corpo è pericolosamente a corto di sali minerali... sodio, potassio, calcio... e quando finiranno il cervello smetterà di comunicare con i tuoi muscoli, i polmoni non respireranno più, e il cuore non pomperà più. Se ti metti a camminare sotto il sole nel giro di un'ora sarai morto.<br>'''Jesse''': Ok, adesso piantala con questa lagna da depresso e fatti venire subito in mente qualcosa di scientifico!<br>'''Walter''': Qualcosa di scientifico, certo...<br>'''Jesse''': Su, muoviti! Tu sei in gamba! Tu sai ricavare il veleno persino dai fagioli! No? Senti, qui c'è tutto un laboratorio! Sta qui! Va bene? Perché non... non prendi questa roba chimica e non fai qualche strano miscuglio... un razzo di segnalazione per chiedere soccorso o puoi costruire una specie di robot teleguidato... che vada a cercare aiuto! Oppure una batteria o... no, perché non... perché non smontiamo qualche pezzo del camper e creiamo qualcosa di completamente diverso? Tipo un [[fuoristrada]] e ce ne andiamo via col fuoristrada! *'''Jesse''': Che cosa costruiamo?<br />'''Walter''': L'hai detto tu.<br />'''Jesse''': Un robot?<br />'''Walter''': Una batteria.<br />'''Jesse''': Sì!<br />'''Walter''': Muoviti! *'''Walter''': Una [[pila (elettrotecnica)|batteria]] è una cella galvanica, nient'altro che un anodo e un catodo separati da un elettrolite, giusto? [...] Da una parte c'è l'ossido di mercurio e la grafite delle pastiglie dei freni, questo è il catodo, cioè il polo positivo, è da qui che si produce la corrente che portiamo fuori, chiaro? E, ti faccio vedere, da quest'altra parte c'è l'anodo... questo... è zinco, quello che si trova nelle monete e nei metalli galvanizzati.<br />'''Jesse''': Quindi la spugna è l'elettrolita?<br />'''Walter''': Sì, cioè no, l'idrossido di potassio è l'elettrolita. Però sì, c'ho imbevuto le spugne. Bravo. E adesso che cosa utilizziamo per condurre la nostra splendida corrente? Quale specifico elemento? {{NDR|agita un filo di rame}}<br />'''Jesse''': Aaaaah... Un filo!<br />'''Walter''': No. Il rame. ==Episodio 10, ''Game Over''== *Vorrei fare un [[brindisi dalle serie televisive|brindisi]] con la mia bibita analcolica. So che una festa non può certo ricompensare il vostro sostegno e la vistra davvero infinita cortesia, ma, che sia chiaro, Hank voglio che scorra un fiume di [[Margarita (cocktail)|Margarita]]! Noi vogliamo... vogliamo ringraziarvi tutti in questi mesi be' abbiamo afforntato una sfida, per dirlo con un eufemismo, ma devo dire che Walt si è battuto da campione. Tesoro, sono proprio fiero di te. Va bene, la smetto con questa roba melensa, sì. Ma è la verità: è stato forte. E finalmente dopo tanto tempo siamo ottimisti per il futuro. Comunque io... oh, vorrei anche esprimere la mia gratitudine a due persone... due persone davvero speciali che oggi non sono potute venire, ma si scusano e mandano i loro auguri: Gretchen e Elliot Schwartz. Per quelli che non li conoscono dirò solo che... che sono... be', degli eroi. Sono dei nostri amici molto molto generosi che si sono offerti di pagare le spese per la terapia di Walt. E così è stato. Perciò... a Gretchen e Elliot! ('''Skyler''') *È molto strano... quando ho saputo la diagnosi, [[tumore|cancro]], mi sono chiesto: "Insomma, perché proprio a me?" Poi l'altro giorno, quando ho avuto la buona notizia {{NDR|tumore in remissione}}, mi sono... mi sono chiesto la stessa cosa. ('''Walter''') *Bisogna riconoscere che quei bastardi hanno una certa originalità, non c'è che dire: un detonatore al mercurio, una batteria da nove volt, più o meno un paio d'etti d'esplosivo, e quella gentaglia festeggia. ('''Hank''') *È mio figlio! La mia bottiglia! La mia casa! ('''Walter''') *Dover essere forti ti esaurisce ogni energia. ('''Ted Beneke''') *{{NDR|In un negozio Walter si ferma ad osservare il contenuto di un carrello della spesa}}<br>'''Walter''': I fiammiferi non sono quelli giusti. <br>'''Cliente''': Cosa?<br>'''Walter''': I fiammiferi. Quelli non vanno bene. Il fosforo rosso si trova sulle strisce d'accensione, non sui fiammiferi. Devi prendere la scatola grossa. Quella da almeno duecento pezzi. Servono tante strisce d'accensione, chiaro? Quelli ne hanno una sola. E non prendere tutto nello stesso negozio! Compra un po' alla volta. Articoli diversi in diversi negozi così non generi sospetti. Mh? Mi segui oppure no?<br>{{NDR|Il cliente scappa via senza il carrello}} *Restate fuori dal mio territorio. ('''Walter''') ==Episodio 11, ''Mandala''== *'''Tomás''': Cos'hai a quell'orecchio?<br>'''Combo'''{{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}}: Affari miei. Togliti di torno! Che aspetti? Sparisci!<br>{{NDR|Il bambino Tomás gli spara sette colpi di pistola uccidendolo}} *Voi avete bisogno di entrare in affari con un vero professionista del ramo, qualcuno che tratti il vostro prodotto come una qualunque merce ad alto margine di guadagno, perché questo è. Qualcuno che prelevi il vostro prodotto e che acquisti l'intero stock. Qualcuno che è in questo commercio da più di vent'anni, e non è mai stato beccato. ('''Saul''') *Uno dei miei amici che stava lavorando per me è stato ammazzato. È colpa mia. L'ho messo io a quell'incrocio. ('''Jesse''') *'''Gus''': {{NDR|Parlando di Jesse}} Io devo domandarle: come mai proprio lui?<br>'''Walter''': Perché fa quello che dico io e perché posso fidarmi. *Non ci si può mai fidare di un drogato. ('''Gus''') *'''Skyler''': Qui risulta quasi un milione di dollari di entrate non registrate. Ma non ti rendi conto che...<br>'''Ted''': Mi rendo conto che devo salvare l'azienda. Che devo salvare i vostri posti di lavoro, i vostri stipendi, le vostre pensioni e la possibilità di far studiare i vostri figli e anche i miei, ovviamente.<br>'''Skyler''': Questo non ti autorizza ad evadere le tasse!<br>'''Ted''': Ma io sono costretto! I conti parlano chiaro! Sono perseguitato dalle banche! Quelli del fisco sono autentiche sanguisughe! E se non cerco di...<br>'''Skyler''': Ted, per cose del genere si va in prigione!<br>'''Ted''': Mio padre ha creato l'azienda dal nulla e io non posso lasciarla andare in malora. I suoi dipendenti sono la mia famiglia. Io non posso chiudere solo perché abbiamo avuto due anni neri. Skyler, non mi denunciare. Ti prego. *{{NDR|Jane fa provare per la prima volta l'[[eroina]] a Jesse}}<br>'''Jesse''': Che effetto farà?<br>'''Jane''': Avrai freddo. Sta tranquillo passa. Poi, vedrai... Ci vediamo lì. ==Episodio 12, ''Phoenix''== *'''Skyler''': {{NDR|Parlando di Holly}} Non è bellissima? Credo che sia la bambina più bella del mondo!<br>'''Walt''': Ha un ottimo patrimonio genetico. È naturale che sia così. *'''Jesse''': Perché non avete dei computer? Siamo nel ventunesimo secolo. <br> '''Walt''': Cazzo ci fai qui? <br> '''Jesse''': No, fermo. Tu hai preso la roba. Ho sentito i messaggi in segreteria e ci sono arrivato. <br> '''Walt''': Ci sei arrivato, eh? Beh, congratulazioni [[Albert Einstein|Einstein]]. *'''Walter''': Skyler, questa è carità!<br>'''Skyler''': Perché lo dici come se fosse... una parolaccia? *'''Walt''': È una cosa assurda! Ho così tanti contanti che li conto pesandoli sulla bilancia del mio bagno. Però non posso spenderli! Non ne posso parlare con la mia famiglia! Tutti loro pensano che io sia a tanto così da essere sul lastrico! È assurdo!<br>'''Saul''': Be' è il motivo per cui i gangstar hanno gli amanti.<br>'''Walt''': Come?<br>'''Saul''': Le donne dei gangstar. Non ha mai visto ''[[La furia umana]]''?<br>'''Walt''': Sì, certo ho visto ''[[La furia umana]]'' ma non capisco che relazione ci possa essere.<br>'''Saul''': Forse hai più bisogno di un'amante che di una moglie a cui non puoi dire i tuoi segreti.<br>'''Walt''': Lascia stare...<br>'''Saul''': Che senso hanno i soldi che non puoi spendere, eh? Se cade un albero e nessuno lo sente?<ref>Cfr.: [[:w:en:If a tree falls in a forest|If a tree falls in a forest]]</ref> Be', hai capito il punto. Parlargliene è fuori discussione?<br>'''Walt''': Assolutamente!<br>'''Saul''': Be', vediamo cos'altro si può fare... C'è sempre il "Ehi, ho trovato una borsa piena di soldi sui binari del treno!"<br>'''Walt''': Sì, come no.<br>'''Saul''': No? Sembrava buona... Lo zio Murray. Ah, sì! Sì! Ho tanti ricordi felici dello zio Murray che mi sculaccia sulle sue ginocchia. Abbiamo perdso le tracce del vecchio pervertito anni fa. Ma ora è schiattato e mi ha lasciato i milioni."<br>'''Walt''': No. No. Non può essere la fortuna sfacciata oppure qualche parente immaginario che ci ha salvati! No! Io li ho guadagnati quei soldi! Sono miei! E adesso mio figlio ha creato un sito web, salvatewalterwhite.com, invitando a fare donazioni anonime! Hai idea di come questo possa farmi sentire?<br>'''Saul''': Guarda qui, ha PayPal e tutto il resto.<br>'''Walt''': Elemosina virtuale. Ecco che cos'è. Scuotere una tazza di latta davanti al mondo intero. *Era un insegnante delle superiori. Che può farti? darti un brutto voto? Mandarti dalla preside? ('''Jane''') {{NDR|A Jesse, parlando di Walter}} *''Se la bimba fa la nanna è contenta anche la mamma. | Bimba mia, non piangere così che la tua mamma è sempre qui. | Bimba mia, dormi serena che se no la mamma sarà in pena. | Bimba mia, stai bene qua insieme alla tua mamma e al tuo papà'' ('''Skyler''') {{NDR|[[Ninna nanne dalle serie televisive]]}} *'''Jane''': Sai che cos'è?<br>'''Jesse''': Una montagna di soldi.<br>'''Jane''': Questa è la libertà! È come dire "posso andare ovunque nel mondo! Posso decidere di essere chiunque!" *'''Donald Margolis''': {{NDR|Commentando una notizia del telegiornale}} Hanno trovato l'acqua su Marte.<br>'''Walt''': Sì, pare di sì.<br>'''Donald Margolis''': Non so che farmene dell'informazione, ma per fortuna l'hanno trovata.<br>'''Walt''': Oh, be', a dire il vero potrebbero decidere di separare l'idrogeno dall'ossigeno ed utilizzarlo nella produzione di carburante per i viaggi spaziali. Praticamente si può traformare Marte in una grande stazione di servizio. Quindi è... già.... Viviamo in tempi incredibili.<br>'''Donald Margolis''': All'acqua su Marte!<br>'''Walt''': {{NDR|[[Brindisi dalle serie televisive|Brindando]] con una birra scura doppio malto}} All'acqua su Marte! ==Episodio 13, ''Albuquerque''== *'''Mike''': Dirai così: ti sei svegliato, l'hai trovata e non sai altro. Ripeti. Per favore. "Mi sono svegliato, l'ho trovata e non so altro." Ripeti! {{NDR|Gli tira uno schiaffo}}<br>'''Jesse''': Mi sono svegliato, l'ho trovata e non so altro.<br>'''Mike''': Di nuovo.<br>'''Jesse''': Mi sono svegliato, l'ho trovata e non so altro.<br>'''Mike''': Di nuovo. Un'altra volta.<br>'''Jesse''': Mi sono svegliato, l'ho trovata e non so altro. Mi sono svegliato, l'ho trovata e non so altro. {{NDR|Piange}} *Ciao. Se telefonate per vendermi qualcosa non chiamate più. Gli amici invece lascino un messaggio in segreteria. {{NDR|beep}} ('''Segreteria telefonica di Jane''') *Io l'amavo! Che mi importa di vivere se lei non c'è più? ('''Jesse''') *Mi merito quello che mi capita. ('''Jesse''') *'''Intervistatrice''': È una brava persona, vero?<br>'''Walter Junior''': Altroché. Lo chieda a chiunque. Le diranno che è un grande padre, un grande insegnante, nessuno conosce la chimica meglio di lui. È un padre paziente, è sempre disponibile, lui è gentile con tutti, non fa mai cose contrarie alla legge. E mi ha insegnato a comportarmi come lui.<br>'''Intervistatrice''': Tuo padre è il tuo eroe?<br>'''Walter Junior''': Ah, sì, vero, signora. Assolutamente. Mio padre è il mio eroe. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Breaking Bad}} {{DEFAULTSORT:Breaking Bad, 02}} [[Categoria:Stagioni di Breaking Bad]] kg5njh02m2mfp4q4w634qnubnnxel03 Breaking Bad (terza stagione) 0 104966 1219775 1188520 2022-07-30T15:22:55Z 93.148.111.165 /* Episodio 12, Mezze misure */Citazioni inesistenti, né il sicario né lo spacciatore dicono qualcosa prima di morire. wikitext text/x-wiki {{Torna a|Breaking Bad}} {{TOCright}} '''''[[Breaking Bad]]''''', terza stagione. {{cronologico}} ==Episodio 1, ''Ora Basta''== *Che diavolo sta succedendo? ('''Trafficante di uomini''') {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} *{{NDR|Hank aiuta Walt a trasportare i bagagli}}<br>'''Hank''': Cazzo. Che c'è qui dentro? Mattoni?<br>'''Walt''': {{NDR|pausa}} Mezzo milione in contanti.<br>'''Hank''' {{NDR|ride}}: Questa è buona! {{NDR|continua a ridere}} *{{NDR|In riabilitazione}} Chi di voi è qui perché spera di poter riuscire a migliorare se stesso? {{NDR|Tutti alzano la mano}} Va bene. Questo è il vostro primo sbaglio. Qui dovete imparare ad accettarvi per come siete. ('''Counselor ''') *È la segreteria di Walt, Skyler, Flynn e Holly. Lasciate un messaggio. ('''Segreteria telefonica della famiglia White''') *La cosa che mi sento dire è...di guardare il lato positivo. Per prima cosa a terra non ci sono state vittime. E questo... ragioniamo: un incidente del genere sopra un centro urbano densamente popolato è... se non ci sono state vittime secondo me è stato... come chiamarlo? Un piccolo miracolo. E seconda cosa, gli aerei non erano pieni. Credo che il volo del 737, sì...fosse pieno solo per i due terzi. Non era al completo e poteva andare molto peggio. Ma in ogni caso, tirando le somme, è al quindicesimo posto fra gli incidenti aerei. Ci sono stati quattordici incidenti più gravi e abbiamo un totale di ben cinquantatré incidenti ad aerei passeggeri gravi come questo o anche peggiori. Tenerife. Qualcuno ricorda lo scontro tra aerei di Tenerife?<ref>Cfr.: [[:w:Disastro di Tenerife|Disastro di Tenerife]]</ref> No? Nel 1977? Collisione in volo fra due 747 pieni zeppi di passeggeri su Tenerife. Qualcuno di voi ha presente quanto è grande un 747? Be', è immensamente più grande di un 737. E non era uno, bensì due. Quasi seicento persone morirono a Tenerife. Ma c'è qualcuno di noi che ricorda quel disastro? Lo ricordate? Ne dubito. Non lo ricordate perché bisogna continuare a vivere. Andare avanti. Anche noi dovremmo superare e continuare a vivere perché non possiamo fare altro. Dobbiamo sopravvivere. ('''Walter''') *'''Counselor''': È quella voce che sentite nella testa. Quella maledetta voce interiore che vi ripete sempre le stesse cose. Sapete di che parlo. È quella che vi dice "Non sarai mai all'altezza". Ma all'altezza di cosa? All'altezza di riuscire a diventare presidente degli Stati Uniti? Be', questo potrebbe anche essere vero. Il punto è: siete all'altezza di ottenere la vostra piccola parte di soddisfazioni nella vita? Siete in grado di accettare voi stessi così come siete? Io dico di sì. Ma non conta che lo dica io. Deve dirlo la vostra voce interiore. E quella la sentite solo voi e quindi solo voi potete contrastarla. Chiaro? Jesse, non parli mai di te. Cosa c'è? Se vuoi dire che sono un pezzo di merda, tranquillo, non mi offendo. Però tira fuori quello che hai dentro.<br>'''Jesse''': Puoi dirmi perché ti consideri un esperto?<br>'''Counselor''': Mi pare di non averlo mai detto.<br>'''Jesse''': Sarà. Però sei quello che se ne sta seduto lì a ripetere continuamente "Perdonatevi, vogliatevi bene, bla bla bla..." Hai mai fatto del male a qualcuno? Non ti sto chiedendo se hai mai deluso i tuoi genitori, la domanda è: Hai mai fatto del male a qualcuno?<br>'''Counselor''': Ho ucciso mia figlia. È stato il 18 luglio, il giorno del mio compleanno. Il 18 luglio del '92. Io ero fatto di cocaina e ubriaco. Non è stato per la cocaina, me ne ero comprati due grammi il giorno prima come regalo di compleanno e ne avevo ancora. Però ero a corto di vodka. Noi stavamo a Portsmouth, Virginia, dove uno i liquori non li trova nei supermercati, ma solo in negozi in cui chiedono i documenti, i quali però chiudono alle cinque. Ricordo che erano le quattro e quarantadue e io stavo discutendo con mia moglie: "Su, va' a comprarmi una bottiglia di vodka, è il mio compleanno! Per favore. Lo sai che a me non la darebbero." Lei continuava a dire: "No. No." Ero incavolato. Restavano pochi minuti, sono salito in macchina e nostra figlia di sei anni e mezzo stava giocando con la palla alla fine del vialetto e io...<br>'''Jesse''': Come fai a non odiarti?<br>'''Counselor''': Ah, mi sono odiato. Per molti anni. E questo mi spingeva a continuare a bere e a drogarmi, il che ovviamente peggiorava le cose. Autodisprezzo, senso di colpa, ostacolano e basta.<br>'''Jesse''': Ostacolano cosa?<br>'''Counselor''': Il nostro cambiamento. *'''Walter''': Come puoi farmi questo? Come puoi arrivare anche solo a pensarlo? Lo fai per punirmi?<br>'''Skyler''': No, io non ti punirei mai, Walt.<br>'''Walter''': È chiaro che questa è una punizione. Il nostro è un matrimonio felice. Almeno per me il nostro è un matrimonio felice. Dobbiamo solo... {{NDR|respira profondamente}} Io ti amo, Skyler. E farei qualunque cosa per te. Vuoi almeno tenerne conto? Insomma... Cazzo! Arrivi qui e mi sbatti in faccia una domanda di divorzio! Non capisci che c'è un milione di altri modi per uscire da questa cosa? Tu hai le tue ragioni, io ho le mie. Tu non hai sentito le mie ragioni, non ho ancora avuto modo di spiegartele.<br>'''Skyler''': Tu sei uno [[spacciatore]].<br>'''Walter''': No... Ma-Ma che...?! Cosa?!<br>'''Skyler''': Sì. In quale altro modo puoi aver guadagnato tanti soldi? Marijuana? Tramite quel Pinkman. No? Oh, mio Dio, Walt...Cocaina?<br>'''Walter''': Metanfetamina. Ma io sono... sono solo quello che la produce, non la vendo. Lo so che questo cambia poco. {{NDR|Skyler si alza e va via}} No, Skyler! Lasciami parlare! Lasciami parlare!<br>'''Skyler''': No! No!<br>'''Walter''': La si può vedere in tanti modi, la vita è complicata. Ti prego, permettimi di... Per favore, sediamoci un attimo. Dammi la possibilità di una spiegazione.<br>'''Skyler''': Facciamo un patto, Walt: non lo dirò a Hank e non lo dirò ai tuoi figli. Non lo dirò a nessuno, lo terrò solo per me. Ma solo se mi concedi il divorzio e non ti fai più vedere.<br>'''Walter''': No, Skyler...<br>'''Skyler''': Non puoi rifiutare. Me ne vado prima di cominciare a vomitare. *'''Jesse''': Ho imparato ad accettare me stesso per come sono... Ora so chi sono!<br />'''Walter''': Oh, e chi sei?<br />'''Jesse''': Una persona cattiva. ==Episodio 2, ''Cavallo senza nome''== *Uno sconto mi sembrava dovuto visto che a casa vostra si produceva metanfetamina. La producevano nel laboratorio in cantina. Ho letto la procura a vendere da voi firmata e non si parla del laboratorio in questione, no no... vedo che c'è l'ispezione antitermiti, molto bene, ma non si menziona il laboratorio. C'è chi potrebbe accusarvi di frode, per omissione, che è perseguibile penalmente: io personalmente non me lo sognerei mai però... è un bel problema. Complimenti, ne avete avuto di coraggio cercando di rifilare al primo che passa un immobile seriamente contaminato dalla metanfetamina. Gran bel colpo per voi, bravi. Allora, io potrei sporgere denuncia e farvi sequestrare la casa a tempo indeterminato o potrei fare una denuncia penale, ma noi non vogliamo arrivare a questo punto: dico bene? Cosa ne dice avvocato, concorda con me? ('''Saul''') *'''Segreteria telefonica''': Avete chiamato il numero provvisorio di Walt. Lasciate un messaggio. {{NDR|Beep}}<br>'''Skyler''': {{NDR|Messaggio in segreteria}} Stamattina quando sono uscita a prendere il giornale ho visto una pizza sul tetto del garage. Tu ne sai qualcosa per caso? Ascoltami bene, Walt. Devi mantenere il controllo, sta calmo, accetta la situazione e cerca di lasciarci in pace perché se non ci riesci dovrò chiedere un'ordinanza restrittiva. ==Episodio 3, ''Tradimento''== *Grazie, Boss. ('''Tortuga''') {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} *È colpa di mia madre. Lei... lei non dice cosa ha fatto mio padre perché lui-lui non ha fatto nulla. Non so perché si comporti così. Mio padre è un grande uomo. ('''Walter "Flynn" Jr.''') *Ciao, se vuoi vendermi qualcosa ho quattro parole per te "Sei sulla lista nera" se invece sei a posto lascia un messaggio dopo il "bip". ('''Segreteria telefonica di Jane''') *Ho fatto delle cose orribili, ma le ho fatte per una buona ragione. L'ho fatte per noi. Quelli sono per il college di Walter Junior e per Hollie, quando sarà grande. L'assicurazione sanitaria per te e per i ragazzi, per la fisioterapia di Junior e il sostegno scolastico. Sono i soldi per la spesa, la benzina, per le feste di compleanno e di laurea. Skyler, quel denaro è per il tetto che hai sulla testa, per il mutuo che non potrai pagare con il salario di contabile part time quando me ne sarò andato. Ti prego. Ti prego. Quei soldi io non li ho rubati. Non appartengono a nessun altro. Li ho guadagnati. Le cose che ho fatto per guadagnarli...quello...quello che ho dovuto affrontare sono io che ci devo convivere. Skyler, tutto quello che ho fatto...tutti i sacrifici che ho fatto per questa famiglia...tutto questo sarà stato inutile se non accetti quello che mi sono guadagnato. Ti prego. ('''Walt''') ==Episodio 4, ''Luce verde''== *Mi spieghi che diavolo ti è preso? Sembri la prima persona a cui succede: pensa che io ho beccato la mia seconda moglie a letto col mio patrigno, ok? È un mondo crudele Walt, devi crescere. ('''Saul''') *Senti, devo proprio dirtelo: tu sei una pessima bugiarda, Cara. Non fraintendermi, non la peggiore in assoluto. Pensa, una volta una giustificò la bustina di roba che aveva nel culo dando la colpa al cibo tailandese. ('''Hank''') ==Episodio 5, ''Di più''== *Lei ritiene che io reclami una sorta di diritto per certi versi anche presuntuoso sulla mia formula, mh? Una sorta di smodato orgoglio, suppongo, che lei crede stia semplicemente prendendo il sopravvento su di me annebbiando il mio giudizio? [...] Mi limito a rispettare la [[chimica]]. Perché la chimica dev'essere rispettata. ('''Walt''') *'''Gus''': Il suo laboratorio.<br>'''Walt''': Oh, mio Dio... Ossido di torio per la catalizzazione... {{NDR|Ride}} E quanto è grande questo recipiente di reazione! Sarà da milleduecento litri! Ma...come-come faceva a sapere in che modo si assembla tutta questa attrezzatura?<br>'''Gus''': Ho avuto un valido aiuto. Come lo avrà lei. Ci è voluto un po' per metterlo su.<br>'''Walt''': Lo credo bene.<br>'''Gus''': La lavanderia di sopra è di mia proprietà da anni. Settimanalmente riceve grossi quantitativi di agenti chimici, detergenti e altro. Non c'è niente di sospetto e i miei dipendenti per sicurezza sono ben addestrati e affidabili. Il sistema di filtraggio è un'opera d'arte: non emetterà altro che un vapore pulito e inodore, esattamente come la lavanderia e attraverso gli stessi condotti. Me ne servono novanta chili a settimana perché sia economicamente apprezzabile. Potrà andare e venire quando vuole, l'importante è che produca la quantità indicata.<br>'''Walt''': Mi dispiace, la risposta è ancora no. Vede, finora io ho preso una serie di pessime decisioni e non possono continuare così.<br>'''Gus''': Perché ha preso quelle decisioni?<br>'''Walt''': Per il bene della mia famiglia.<br>'''Gus''': Allora non erano cattive decisioni. Qual è il compito di un uomo, Walt? Provvedere al benessere della sua famiglia.<br>'''Walt''': Ho perso la mia famiglia per questo.<br>'''Gus''': Quando si hanno figli si ha sempre una famiglia. Sono loro la priorità, la responsabilità. E un uomo deve assolverla. E lo fa anche se non si apprezza il suo gesto, anche se non viene rispettato, e anche se non è amato. Semplicemente resiste e va avanti, è suo dovere. Perché è un uomo. *'''Skyler''': Non so più che diavolo sto facendo. È come se fossi paralizzata. Come...come se facendo un passo in qualsiasi direzione commettessi un madornale errore. Dio, quanto vorrei un bicchiere di vino adesso. Ti va di..? Scusa, non farci caso. Ad ogni modo la notizia del giorno è che da un po' di tempo vado a letto con il mio capo, anche se non so perché lo faccio.<br>'''Pamela, avvocato divorzista''': Però!<br>'''Skyler''': Già. {{NDR|Pausa}} È una bugia. Il perché io lo so. È un tipo adorabile. Ed è... Sì, lui è davvero una gran brava persona. Ma non può continuare così. Purtroppo, e stento...stento davvero a crederci, tutta la mia famiglia ormai mi vede come una... mia sorella, mio cognato e anche mio figlio adolescente pensano che sia una stronza. E tu mi dici di raccontare a Walter di suo padre? Di raccontare la verità. Ma io questo non lo farò. Non lo farò mai. Come posso? E quest'uomo che frequento, sai...per quanto sia un errore e per quanto lo faccia forse solo per farmi lasciare da Walt, lui rappresenta l'unico, l'unico istante della mia giornata in cui non mi senta... come se stessi... annegando.<br>'''Pamela, avvocato divorzista''': Dimmi, tuo marito sa che tu hai un altro uomo?<br>'''Skyler''': Sì.<br>'''Pamela, avvocato divorzista''': E pensi che firmerà?<br>'''Skyler''': Walt dice che non andrà da nessuna parte e a questo punto direi che la mia è stata una mossa astuta. Sì, geniale. I soldi li tiene in casa. <br>'''Pamela, avvocato divorzista''': Tuo marito? Lo spacciatore? Quanti soldi sono?<br>'''Skyler''': Non li ho contati, è pesante la borsa, è lì che li tiene.<br>'''Pamela, avvocato divorzista''': Mi stai chiedendo forse il permesso di spendere quei soldi?<br>'''Skyler''': No! Dio, no! No! Io sto soltanto... sì, ecco... sto solo cercando di parlarne. Tutto qua.<br>'''Pamela, avvocato divorzista''': Lascia soltanto che ti dica che sono qualificata la metà e costo circa il doppio di una terapeuta. Non c'è nulla di cui discutere qui, Skyler.<br>'''Skyler''': Io ti sto solo dicendo che abbiamo un passato. Quell'uomo è il padre dei miei figli. E forse quello che ha fatto...<br>'''Pamela, avvocato divorzista''': ...lo ha fatto per la famiglia. Vero? Be', se permetti io queste le considero solo una vagonata di stronzate.<br>'''Skyler''': D'accordo.<br>'''Pamela, avvocato divorzista''': Guarda, te lo dirò nel modo più semplice possibile. Tu sei una pazza. Non dovresti rimanere in quella casa un minuto di più. Se tuo marito non se ne va allora va via tu. Attualmente sei una sua complice. Sei colpevole. Tu, i tuoi figli, potreste perdere tutto ciò che avete. Questo lo capisci? E tutto grazie a questo criminale che ti rifiuti di denunciare.<br>'''Skyler''': Non ho sposato un criminale.<br>'''Pamela, avvocato divorzista''': No, però lui lo è adesso. *Il modo di aprire una [[serratura]] si trova sempre. ('''Saul''') ==Episodio 6, ''Al tramonto''== *Fermo! Mettiti in ginocchio o sparo! ('''Agente Bobby Kee''') {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} *Mi nomini una sola cosa al mondo che non sia negoziabile. ('''Walter''') *{{NDR|Provando la metanfetamina di Jesse}} Mi sento come se uno mi avesse preso il cervello e l'avesse, sì, insomma, bollito nella...tipo, nell'antrace! ('''Badger''') *'''Gale''': È uno dei miei progetti artigianali. Vede, a mio parere il segreto dell'acido quinico sta nel livello: dev'essere superiore a ottomilaquattrocento milligrammi per litro, ma se lo si fa bollire troppo l'acido rilascerà i tannini. Quindi l'idea: allora, creo un leggero vuoto così posso mantenere la temperatura non oltre i novantadue gradi. Aspetti, ecco, giudichi lei stesso. {{NDR|gli versa il caffè in una tazza}}<br>'''Walt''': Oh, mio Dio! Oh, mio Dio! Questo è il miglior [[caffè]] che abbia mai assaggiato!<br>'''Gale''': Sono i chicchi di Sumatra e il merito è anche del macinacaffè, ma... grazie Signor White.<br>'''Walt''': Walt. Per favore, chiamami Walt. {{NDR|continua a bere il caffè}} Perché fare metanfetamina... *'''Gale Boetticher''': Spiegami, con la soluzione di acido fenilacetico hai detto centocinquanta gocce al minuto per i primi dieci minuti e poi novanta per il tempo rimanente, perché?<br>'''Walter''': Vedi, io penso che diminuendo i fenoli si ottiene uno strato acquoso più oleoso, e pertanto...<br />'''Gale Boetticher''': ...un'estrazione di benzene più efficace.<br />'''Walter''': Esattamente! Ma in realtà io preferisco l'etere. *'''Walter''': Non riesco a credere che dobbiamo ritenerci dei criminali.<br>'''Gale Boetticher''' Ah, il [[crimine]] non è sempre crimine, ritengo. Sono di vedute [[liberalismo|liberali]]. Gli adulti possono avere quello che vogliono e se non glielo fornisco io vanno da qualcun altro. Con me ricevono esattamente ciò per cui pagano. Niente tossine aggiunte o adulteranti. Sì, avevo iniziato alla maniera giusta. Facevo dottorato alla Colorado con una borsa di studio alla NFS. Faticavo molto, ero amico delle persone giuste. Partecipavo a tutte le attività non chimiche con cui ci si tiene in vista. Conosci quell'ambiente. Quello non era ciò per cui avevo firmato. Io adoro il laboratorio! Perché è ancora tutto magico, capisci? La chimica! Voglio dire, una volta che perdi quello...<br>'''Walter''': Lo è! È una magia! Lo è ancora!<br>'''Gale Boetticher''': E poi spesso ho ripensato a quella bellissima vecchia poesia di [[Walt Whitman|Whitman]], ''Quando ascoltai l'astronomo erudito''.<br />'''Walter''': Io... Io non la conosco.<br />'''Gale Boetticher''' {{NDR|scuotendo la testa}}: Ah, comunque...<br />'''Walter''': Potresti recitarla?<br />'''Gale Boetticher''': {{NDR|ride istericamente}} Pateticamente potrei, certo...<br />'''Walter''': Ok, allora...<br />'''Gale Boetticher''': Ah...<br />'''Walter''': Andiamo! Andiamo!<br />'''Gale Boetticher''': Davvero? {{NDR|Walter annuisce. Gale ride e poi comincia a recitare la poesia}} «''Quando ascoltai l'astronomo erudito, | quando le prove e i numeri furono messi in colonna dinanzi a me, | quando le carte e i diagrammi mi furono mostrati per aggiungerli, dividerli e misurarli, | quando, seduto, udii l'astronomo e la sua conferenza tra gli applausi della sala, | quanto presto, inspiegabilmente divenni stanco e sofferente, | finché, scivolando via, non mi misi a vagare da solo, | nella misteriosa e umida aria notturna e, di tanto in tanto, | levai lo sguardo nel perfetto silenzio verso le stelle.''»<ref>Recitando la poesia ''Quando udii il dotto astronomo'' di [[Walt Whitman]].</ref> Sì, io sono un [[nerd]]! {{NDR|i due ridono e quindi sorseggiano il caffè}} ==Episodio 7, ''Un minuto''== * La famiglia è tutto. ('''Hector "Tio" Salamanca''') :''La familia es todo.'' *{{NDR|A Walter, dopo aver visto Jesse con il viso alterato dalle percosse}} Adesso sei tu quello bello del [[The Beatles|gruppo]]! [[Paul McCartney|Paul]], ti presento [[Ringo Starr|Ringo]]. Ringo, Paul. ('''Saul''') *Te lo dico io che succederà adesso: quel sacco di merda di tuo cognato è finito! Ha chiuso. Hai capito? Io non gli darò pace appena uscirò da qui. Ogni centesimo che lui guadagna, ogni centesimo che la moglie guadagna sarà mio. Ovunque andrà, dovunque si girerà io sarò lì a prendere la mia parte. Sarà costretto a pulire cessi a Tijuana per qualche spicciolo. E io sarò lì davanti a lui a prendermi tutto. Mi vedrà quando si sveglia al mattino e quando strisciando andrà a dormire nella topaia che gli sarà rimasta quando gli avrò distrutto la casa pezzo per pezzo. Starò attaccato al suo culo merdoso per sempre fino al giorno in cui si infilerà una pistola in bocca e premerà il grilletto solo per farmi uscire dalla sua testa. Ecco quello che succederà adesso. ('''Jesse''') *I criminali non sanno cosa sia l'onore. Presenti esclusi, ovviamente! ('''Saul''') *'''Marie''': Uno schifoso delinquente contro di te e stavi facendo il tuo lavoro. Perché devi essere tu a pagare se hai fatto la cosa giusta?<br>'''Hank''': Tesoro, non era la cosa giusta. Il mio lavoro non è questo. Non dovrei lasciarmi sopraffare.<br>'''Marie''': In fondo è solo un errore.<br>'''Hank''': No, non si tratta solo di un errore. Sono stato...Io sto impazzendo. Capisci? Ormai la notte non dormo più. Sono fermo. Sono come congelato. Mi sento irrigidito, non...non riesco a respirare. Si chiama [[panico]]. Fin da quella storia di Salamanca. Tuco Salamanca. Non c'era bastardo che più di lui si meritasse una pallottola. Quello mi ha cambiato. E non riesco più a controllarmi. Io ho cercato di combatterlo ma dopo...dopo El Paso ogni cosa sta precipitando. Quello che ho fatto a Pinkman...Io non dovrei essere così. Questo non sono io. Tutto quello...tutto quello che mi è capitato...te lo giuro su Dio, Marie, credo che l'universo stia cercando di dirmi qualcosa e finalmente sono pronto ad ascoltare. Io non sono l'uomo che credevo di essere. Non mi sento più un poliziotto. *Io non sto rifiutando i soldi! Io sto rifiutando te! Hai capito? Non voglio avere niente a che fare con te! Da quando ti ho incontrato tutto ciò di cui mi importava è andato, rovinato, coperto di merda, morto! E tutto da quando frequento il grande Heisenberg! Non sono mai stato più solo! Io non ho niente! E nessuno! Tutto quello che avevo non c'è più! Lo capisci?! No! No! No! Perché? Perché mai dovresti capire? Perché dovrebbe fregartene? Tanto tu ormai hai quello che volevi, giusto? A te non frega un cazzo di me! Hai detto che non sono bravo, non sono niente! Perché dovresti volere me, eh?! Hai detto che la mia metanfetamina è inferiore! Vero? Vero? Hai detto che la mia roba era solo spazzatura! Va a farti fottere! Va a farti fottere! ('''Jesse''') *Cristo! ('''Passante''') {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} *{{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} Finiscilo. ('''Leonel Salamanca''') :''Termìnalo.'' *{{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}}No. Troppo facile. ('''Marco Salamanca''') :''No. Muy facil.'' ==Episodio 8, ''Ti vedo''== *Nel viaggio per venire all'ospedale abbiamo trovato solo semafori verdi, tutti i semafori che abbiamo incrociato erano verdi, verdi. Eheh, quando mai capita? Passavamo e bing, bing, scattavano sul verde. Per tutto il tragitto sono riuscito a pensare solo: perché oggi? Perché, perché non ho la possibilità di passare qualche minuto in più con la mia famiglia. Non ho mai desiderato tanto trovare un bell'ingorgo. Almeno sarei rimasto coi miei cari... un altro po'. Comunque sono sopravvissuto a quest'ospedale, e sono molto meno forte di tuo marito. ('''Walter''') *'''Walter "Flynn" Jr.''': Tutti sanno chi era [[Pablo Escobar]] ma non si sa niente degli uomini che l'hanno arrestato.<br>'''Walter''': Non ci avevo mai pensato.<br>'''Walter "Flynn" Jr.''': {{NDR|Hank}} Ha detto che i cattivi diventano famosi, ma i buoni si dimenticano. *{{NDR|A Walter}} Mi nascondo mostrandomi, come lei. ('''Gus Fring''') *Che diavolo sta succedendo??? ('''Juan Bolsa''') {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} ==Episodio 9, ''Atmosfere''== *Nel piccolo villaggio in cui sono nato la vita scorreva molto lentamente eppure questo ci faceva sentire pià sereni. Due dei miei zii erano rinomati dovunque per la loro sublime arte culinaria. Coltivano i deliziosi polli che cuocevano solo con le più fresche e genuine erbe e spezie. Tutti li chiamavano Los Pollos Hermanos. Oggi noi continuiamo a cucinare i polli come facevano i miei zii. Sarebbero fieri di noi. Li condiamo con amore e gran cura solo con i migliori ingredienti e cuociamo i polli alla vecchia maniera, a fuoco lento. Sì, i vecchi metodi sono sempre i migliori per noi dei Pollos Hermanos. Ma non accontentatevi della mai parola! Assaggiateli! Sarete d'accordo. ('''[[Pubblicità dalle serie televisive|Spot pubblicitario]] di Los Pollos Hermanos''') *'''Counselor''': Avendo la possibilità di fare qualunque cosa tu voglia cosa faresti?<br>'''Jesse''': Qualunque cosa mi procuri più grana.<br>'''Counselor''': Supponiamo tu abbia tutti i soldi che vuoi.<br>'''Jesse''': Non so. Credo...qualunque cosa.<br>'''Counselor''': Per esempio?<br>'''Jesse''': Per esempio una cosa qualunque. Un lavoro manuale, può darsi.<br>'''Counselor''': Manuale? Tipo, non so, il falegname o il tappezziere, magari?<br>'''Jesse''': Ho fatto un corso di ebanisteria al liceo. Lavori in legno. Ne avevo iniziati e mollati altri perché non sopportavo gli insegnanti, ma a ebanisteria l'insegnante era...si chiamava...si chiamava signor Pike. Aveva fatto il marine, una roba del genere. Era mezzo sordo. Il compito che dovevo fare durante il corso era una scatola di legno. Tipo un cofanetto. Sì, una scatola con coperchio in cui mettere le cose. Io ho cercato di sbrigarmela in più in fretta possibile, così se andavo in giro invece che a lezione lui non avrebbe potuto bocciarmi dato che avevo già consegnato. Ho finito in un paio di giorni. Un cofanetto un po' sbilenco, sì, ma funzionava: ci potevi mettere dentro tutto quello che volevi. Quando sono andato a consegnarlo al signor Pike per il voto lui l'ha guardato e ha detto "Non sei in grado di fare di meglio?" Sul momento ho pensato "Va al diavolo! Dammi la sufficienza e sbrigati pure così posso andare in giro con i miei amici!" Non lo so, sarà stato per come l'ha detto, non ha mica detto che faceva schifo, mi ha domandato solo se, non fossi in grado di fare di meglio e così mi sono detto "Certo, sì. Posso fare di meglio." Così ho cominciato a farne un altro e un altro ancora. E alla fine del semestre ero al quinto cofanetto. Ne avevo fatto uno... davvero bello. Era una favola. L'esterno era di noce peruviano con l'interno in legno zebrano. Senza chiodi, solo incastri, l'ho carteggiato per giorni e giorni. Era liscio come il vetro. Poi ho impregnato il legno con l'olio di lino, che lo ha scurito, e gli ha dato un profumo... se uno ci metteva dentro il naso e annusava... era perfetto.<br>'''Counselor''': E cosa ne hai fatto?<br>'''Jesse''': Be'...l'ho dato a mia madre.<br>'''Counselor''': Bravo. Sai cosa sto per dire. Non è mai troppo tardi. Puoi iscriverti a un corso d'arte. So che ne fanno nelle università per adulti...<br>'''Jesse''': No, non è vero. Non l'ho dato a mia madre. L'ho scambiato con un sacchetto d'erba. ==Episodio 10, ''Caccia grossa''== *'''Walt''': La mosca è un problema!<br>'''Jesse''': Non sarà che per caso...hai provato il nostro prodotto? *Tu non puoi dare ordini, [[Adolf Hitler|Adolf]]! Siamo soci al 50%! ('''Jesse''') *Una boccata d'aria? È la tua risposta a "stiamo scivolando in un cumulo di merda"? ('''Walter''') *'''Walt''': C'è stato un momento perfetto e mi è passato accanto. Già, avrei dovuto averne abbastanza, arrendermi. Era questo il punto. Tutto questo non avrebbe più senso se non avessi voglia di vivere. Ma dovevo mollare prima che lei lo scoprisse, Skyler. Doveva succedere prima.<br>'''Jesse''': Momento perfetto? Per cosa? Per morire? Perché stai parlando di morte?<br>'''Walt''': Sto dicendo che ho vissuto troppo a lungo. Uno vuole che sentano la sua mancanza. È così. Vuoi che il ricordo che hanno di te sia...Non so...ma lei si rifiuta. Proprio non vuole capire. Per quanto bene io cerchi di spiegarglielo, in questi giorni è così...Io-io credo che esista una sorta di combinazione di parole...devono esistere alcune parole che messe in un ordine specifico possano spiegare tutto. Ma con lei non...io proprio non le ho proprio trovate queste parole.<br>'''Jesse''': Signor White, perché non ti siedi?<br>'''Walt''': Eh? Sai, magari prima della finta amnesia temporanea. Ma prima dell'amnesia non avevo abbastanza denaro, quindi no, non allora. E poi in quel momento mia figlia non era ancora nata. Doveva essere dopo la nascita di Hollie.<br>'''Jesse''': Signor White...<br>'''Walt''': Di sicuro prima dell'operazione. Sì, prima. Oh, cazzo. Quel maledetto secondo cellulare! Mi chiedo come sia stato possibile. Ah, forse era quello il momento giusto: la notte in cui è morta Jane. Io ero...ero a casa e ci occorrevano dei pannolini e ho detto "vado io", ma ovviamente era una scusa. È stata la sera...la sera che ti ho portato i soldi, ti ricordi?<br>'''Jesse''': Sì, me lo ricordo.<br>'''Walt''': E poi mi sono fermato in un bar. Era strano, non lo faccio mai. Andare in un bar da solo. Così sono entrato, mi sono seduto e...Non te l'ho mai detto.<br>'''Jesse''': Che eri andato in un bar?<br>'''Walt''': Io...mi sono seduto e quell'uomo, uno sconosciuto, si mette a conversare con me. Era un perfetto sconosciuto, ma invece viene fuori che è il padre di Jane, Donald Margolis.<br>'''Jesse''': Di che cosa stai parlando?<br>'''Walt''': Ah, certo, allora non lo sapevo. Non era altro che un tizio in un bar. Io l'ho capito soltanto dopo l'incidente, quando è finito su tutti i giornali.<br>'''Jesse''': Il padre di Jane?<br>'''Walt''': Ma tu pensa alle probabilità. Una volta ho provato a calcolarle: erano astronomiche! Pensa alle probabilità! Io che entro, mi siedo, quella notte, in quel bar, proprio vicino a quell'uomo!<br>'''Jesse''': Di che avete parlato?<br>'''Walt''': Ehm...dell'acqua su Marte...della famiglia...<br>'''Jesse''': In che senso della famiglia?<br>'''Walt''': Gli ho detto che avevo una figlia e lui mi ha detto che ne aveva una anche lui. E ha detto che non bisogna mai abbandonare la famiglia. E io non l'ho fatto. Ho seguito il suo consiglio. D'altronde l'universo è casuale. Non è inevitabile. È puro caos. Particelle subatomiche in una collisione continua e senza scopo. È questo che ci insegna la scienza. Ma che ci dice questo? Che cosa ci dice quando la stessa notte in cui la figlia di quell'uomo muore, proprio io sto bevendo un bicchiere con lui, mh? Come può essere casuale? *Ero a casa a guardare la tv. Mi pare un documentario sull'habitat degli elefanti. Skyler e Hollie erano in un altra stanza, le sentivo dal baby monitor, lei cantava una ninna nanna. Oh, se solo fossi vissuto fino a quel momento...Non un secondo di più...sarebbe stato perfetto... ('''Walt''') *'''Walt''': Jesse, mi dispiace.<br>'''Jesse''': Ti dispiace per cosa? Perché sei svitato?<br>'''Walt''': Mi dispiace per Jane.<br>'''Jesse''': Sì, anche a me...<br>'''Walt''': Davvero mi...mi dispiace...<br>'''Jesse''': Non è colpa tua. E neanche mia. Non è colpa di nessuno. Neanche sua. Siamo quello che siamo, signor White. Due tossici con un borsone pieno di contanti. Come hai detto tu, nel giro di una settimana saremmo morti entrambi. Ma mi manca. Non sai quanto... *{{NDR|Jesse prende la mosca con un giornale arrotolato}} Sì! Oh, zap! Alla fine ti ho acchiappata! Yo! ('''Jesse''') ==Episodio 11, ''Scrupoli''== *{{NDR|Al [[Georgia O'Keeffe]] Museum di Santa Fe<ref>Precisamente sono davanti al dipinto ''[http://contentdm.okeeffemuseum.org/cdm/singleitem/collection/gokfa/id/954/rec/1 My Last Door]'', 1952-54, olio su tela, 48 x 84 pollici, Georgia O'Keeffe Museum, Santa Fe.</ref>}}<br>'''Jesse''': Non avevi detto che avremmo visto dei quadri con delle vagine? <br>'''Jane''': Non ti ho detto che dipingeva delle vagine. Ho detto che alcuni dei dipinti che ha fatto sembrano delle vagine.<br>'''Jesse''': Ah, davvero? Io non ce le vedo.<br>'''Jane''': [[Georgia O'Keeffe]] ha dipinto diversi soggetti. Oggetti quotidiani, panorami e alcuni evocano una natura erotica, la sua natura.<br>'''Jesse''': Continuo a non vedere una vagina in questo quadro. Questa tizia aveva un problema mentale?<br>'''Jane''': In questo dipinto è ritratta una porta... *'''Jesse''': Io non capisco. Come si fa a voler dipingere una porta e continuare a farlo fino a dipingerla dodici volte?<br>'''Jane''': Ma non era mai la stessa.<br>'''Jesse''': Ah, certo...lo era.<br>'''Jane''': Era lo stesso soggetto, ma ogni volta la luce era diversa, il suo umore era diverso, scopriva cose nuove ogni volta che la dipingeva.<br>'''Jesse''': E a te non sembra un po' da psicopatica?<br>'''Jane''': Quindi non dovremmo fare niente per più di una volta? Dovrei fumare solo questa sigaretta? Magari dovremmo fare sesso una volta sola secondo la tua teoria.<br>'''Jesse''': Ma no...no...<br>'''Jane''': Dovremmo ammirare solo un tramonto? O vivere solo un giorno? Visto che ogni giorno è differente ogni giorno è una nuova esperienza.<br>'''Jesse''': Ok, ammetto che il dipinto del teschio della mucca<ref>Georgia O'Keeffe, ''[http://contentdm.okeeffemuseum.org/cdm/singleitem/collection/gokfa/id/778/rec/1 Ram's Head, Blue Morning Glory]'', 1938, olio su tela, 20 x 30 pollici, Georgia O'Keeffe Museum, Santa Fe.</ref> non fosse male, ma...una porta? Te lo dico di nuovo: una porta! {{NDR|Fa finta di addormentarsi}}<br>'''Jane''': {{NDR|Ride}} Perché non una porta? A volte ci si fissa su qualcosa senza capire nemmeno bene perché. Apriti e lasciati andare nel flusso, ovunque ti porti l'universo.<br>{{NDR|Ridono}}<br>'''Jesse''': Bene, quindi l'universo l'ha portata ad una porta. Si è sentita talmente ossessionata da una cosa che l'ha dovuta dipingere venti volte finché non è stata perfetta.<br>'''Jane''': No, non la metterei così. Nulla è perfetto.<br>'''Jesse''': Ah, sì? Be', insomma...qualcosa lo è... {{NDR|Si avvicina per baciarla}}<br>'''Jane''': Oh, è stato così dolce che mi sta per venire il diabete!<br>{{NDR|Ridono}}<br>'''Jesse''': Non puoi ammettere almeno per una volta che ho ragione? Andiamo! Quella O'Keeffe ha solo ripetuto decine e decine di volte quel dipinto finché quella stupida porta è stata perfetta.<br>'''Jane''': No, era la porta di casa sua e lei la amava. Per me è questo il motivo per cui l'ha dipinta. *Chiaramente i suoi gusti in fatto di donne sono come quelli in fatto d'avvocati: solo il meglio del meglio, con una giusta punta di volgarità. ('''Saul''') *{{NDR|Parlando della [[metanfetamina]]}} Tu non credi che sia ridicolo che la società dica che la birra vada bene e un piccolo assaggio di felicità sia sbagliato? Insomma, che motivo abbiamo di allontanarci completamente da qualcosa che ci fa camminare a dieci centimetri da terra? Devo consumare così tante energie per convincermi che è meglio non usarla e poi mi sento di merda perché mi manca. ('''Jesse''') *Se ti impegni abbastanza puoi far funzionare ogni situazione. Una volta ho convinto una donna che ero [[Kevin Costner]]! Ed ha funzionato, perché ero io che ci credevo! ('''Saul''') *'''Gus''': Mmm, mi stupisce sempre il modo in cui i sensi scatenano la memoria. Questo stufato è semplicemente un amalgama di ingredienti: presi separatamente questi ingredienti non mi dicono nulla, non hanno alcun significato. Ma, con questa precisa combinazione l'odore di questo cibo istantaneamente mi fa tornare alla mente l'infanzia. Com'è possibile?<br />'''Walter''': Praticamente tutto questo avviene nell'[[Ippocampo (anatomia)|ippocampo]], dove si formano le connessioni neurali. I nostri sensi permettono ai neuroni di esprimere segnali che ritornano esattamente agli stessi punti del cervello precedentemente utilizzati, cioè dove si conserva la [[memoria]]. È una cosa chiamata memoria relazionale. *Un uomo deve imparare ad essere ricco. Ad essere poveri sono bravi tutti. ('''Gus Fring''') ==Episodio 12, ''Mezze misure''== *'''Mike''': Io e Goodman abbiamo discusso di Pinkman e del vostro piano.<br />'''Walt''': Allora?<br />'''Mike''': Non se ne parla.<br />'''Walt''': Perché?<br />'''Mike''': Perché è un'idiozia.<br />'''Walt''': Saul dice che ha già fatto cose del genere.<br />'''Mike''': Che cosa c'entra questo?<br />'''Walt''': Ok, allora qual è il problema?<br />'''Mike''': Il problema è che al capo non piacerebbe.<br />'''Walt''': A Saul?<br />'''Mike''': Al suo capo, al ''mio'' capo. Sono qui per cortesia professionale. Nessuno sa che sono qui, chiaro? Ma al nostro boss sfuggirà, come sempre. Se arrestassero Pinkman lo vedrebbe come un problema. Walt, quello che giova a lei giova anche a noi. Mettere tutto a rischio per Jesse… So che vi conoscete da molto ma lui ci sta creando un bel po' di grattacapi, e a tutto c'è un limite.<br />'''Walt''': Che vuol dire?<br />'''Mike''': Be'… ero un poliziotto di quartiere un tempo. Sono intervenuto in casi di violenze domestiche centinaia di volte in quegli anni. E c'era un uomo, un vero pezzo di merda che non scorderò mai, Gordy. Somigliava a quell'attore svedese, [[w:Bo Svenson|Bo Svenson]]. Ricorda i polizieschi in tv?<br /> '''Walt''': No.<br /> '''Mike''': Be', era un vero omone. Due metri e dieci. Ma sua moglie, o forse solo la sua donna, era piccolina. Un uccellino. Con dei polsi sottilissimi. Comunque, io e il mio collega intervenivamo quasi ogni week-end. Uno di noi la portava fuori e le diceva: "Signora, questa volta si decida a denunciarlo". Non era una che diceva: "Non posso perché in fondo mi ama", quante ce ne sono capitate. Lei no. Lei aveva solo paura. Semplicemente, non aveva il coraggio di denunciarlo. Non potevamo fare altro che chiamare l'ambulanza, mettere lui in auto, portarlo al comando e sbatterlo in cella a smaltire la sbronza. Ci dormiva sopra e la mattina dopo il rilascio tornava a casa. Ma una sera il mio collega era malato, c'ero solo io. Un loro vicino telefona, solita storia: le aveva rotto il naso mentre lei era sotto la doccia. Lo ammanetto, lo carico in auto e lo porto via. Ma quella volta... mentre andiamo al comando... sento che quel pezzo di merda seduto dietro di me sta canticchiando ''Danny Boy''. L'unica cosa che so è che non ci ho visto più. Invece che al comando, l'ho portato in un posto deserto. L'ho fatto inginocchiare e gli ho infilato la pistola in bocca, e gli ho detto: "Adesso basta. L'hai voluto tu". Lui comincia a piangere, a farsela dentro i pantaloni e a giurare su Dio che non la toccherà più. Gridava, per quanto si possa gridare con una pistola in bocca. Gli ho detto: "Sta' zitto. Devo decidere se ti sparo o no". Il vecchio Gordy... stava fermo... immobile... come un cane che aspetta gli avanzi della cena. Siamo rimasti lì per un po'. Io fingevo di non sapere che decidere, mentre lui stava buono in ginocchio coi pantaloni pieni di merda. Alla fine gli ho tolto la pistola di bocca e gli ho detto: "Guai a te se la tocchi di nuovo! O ti spaccherò dal primo all'ultimo osso che hai in corpo, ti cospargerò di benzina e bla bla bla bla bla bla bla..."<br /> '''Walt''': Ma non l'ha fatto.<br /> '''Mike''' {{NDR|Ride e sospira}}: Certo che no. Mi illudevo di averlo spaventato. Due settimane dopo l'ha uccisa. Sissignore. Le ha spaccato la testa con la base di un frullatore. La casa era un lago di sangue quando siamo arrivati. La morale è che è sbagliato adottare mezze misure, perché non risolvono niente. È un errore che non ripeterò. {{NDR|Si alza}} Basta mezze misure, Walt. {{NDR|Se ne va}} *Jesse, stammi a sentire: tu non sei un assassino. Non lo sono io e non lo sei tu. ('''Walt''') ==Episodio 13, ''Niente mezze misure''== *'''Walter''': C'è bisogno che mi diate delle garanzie.<br /> '''Mike''': Le assicuro che potrei ucciderla anche da qui. Le basta come garanzia? *'''Gus''': La salute è peggiorata? Le sue condizioni di salute si sono aggravate?<br /> '''Walter''': Be', che io sappia no.<br /> '''Gus''': Sente ronzii nelle orecchie, vede lampi di luce, sente voci?<br /> '''Walter''': Sto abbastanza bene.<br /> '''Gus''': No, lei non sta bene, non ragiona più, o non avrebbe fatto quello che ha fatto. *{{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} Non sei costretto a farlo. ('''Gale''') *'''Saul''': Hai mai giocato a ''Laser Tag''? È la fine del mondo! Ai ragazzi piace moltissimo. Laggiù in fondo c'è la pista per l'autoscontro, e qui c'è una sfilza dei videogiochi più moderni. Laggiù c'è uno snack bar, e nessuno ti vieta di vendere birra ai genitori. Qui si paga solo in contanti e quindi...<br />'''Walter''': Va bene va bene va bene, può bastare! Tutto a posto.<br />'''Saul''': ...Ma vogliamo scherzare?! "Tutto a posto"?! Ma come fai a dire una cosa del genere? Ho l'auto piena di microspie!<br />'''Walter''': Ho detto che ''forse'' ci sono microspie...<br />'''Saul''': Mi stanno pedinando! In che cazzo di pasticcio mi hai cacciato?! Il mio investigatore privato ha minacciato di farmi la pelle! Mi sentivo come quando Magnum minaccia quel piccoletto coi baffi di strappargli il cuore! Ma passiamo ad altro: questo va oltre le mie prestazioni professionali. In caso sopravvivessimo, ooh, sappi che dovrò applicare un notevole aumento tariffario, già, e da te {{NDR|rivolto a Jesse}} vorrò il doppio, bello! Mike è uno sveglio, perciò, tempo 24 ore, avrà capito che quell'indirizzo non lo conduce da nessuna parte. Voi due sbrigatevi a fare quello che dovete fare, io vado a vedere se trovo un gioco che mi piace. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Breaking Bad}} {{DEFAULTSORT:Breaking Bad, 03}} [[Categoria:Stagioni di Breaking Bad]] f99g07ykuzwbm10qaewwt056rawr399 Ultime parole da Breaking Bad 0 105079 1219770 1219542 2022-07-30T15:14:35Z 93.148.111.165 Il precedente IP ha ragione, il sicario non dice niente e nemmeno lo spacciatore. Per il sicario vedi: https://youtu.be/mbfyZ2nDHMU. Se posso, verifico anche le ultime annullateda IP, perché mi sa che sono inventate anche quelle. wikitext text/x-wiki {{Raccolta}} {{torna a|Ultime parole dalle serie televisive}} Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi della serie televisiva '''''[[Breaking Bad]]''''' in punto di morte. ==Citazioni== {{cronologico}} ===[[Breaking Bad (prima stagione)|Prima stagione]]=== *Facciamoli fuori tutti e due! ('''Emilio Koyama''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 1, Questione di chimica|Questione di chimica]]''. Dopo aver prodotto della metanfetamina pura al 99 %, Walter White convince il suo socio, Jesse Pinkman, a trovare due compratori che dovranno incontrare nel loro camper nel deserto. Jesse porta il suo ex socio Emilio Koyama e suo cugino, lo spacciatore Krazy-8, che però puntano armi contro gli inesperti criminali, decisi a ucciderli perché convinti che siano collaboratori della DEA, . Walt si propone di diventare il loro cuoco, mostrandogli come "cucinare" la sua metanfetamina: tuttavia, durante il procedimento mette sul fornello del fosforo rosso, un componente tossico, e approfittando del forte bagliore dovuto alla reazione chimica, che acceca i due criminali, scappa fuori dal camper chiudendo dentro Krazy-8 e Emilio, che muore per via del gas venefico formatosi.}} *Liberami, Walter. ('''Domingo "Krazy-8" Molina''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 3, Conseguenze radicali|Conseguenze radicali]]''. Rinchiuso nello scantinato di Jesse per essere sopravvissuto al gas, Krazy-8 deve essere ucciso da Walt, ma dopo una lunga conversazione, in cui gli rivela addirittura il proprio nome, riesce a convincerlo a lasciarlo andare. Dopo che Walt è andato a buttare i resti di un piatto rotto in precedenza da Krazy-8, quest'ultimo aspetta di essere liberato. Tuttavia Walt ha scoperto che lo spacciatore ha rubato uno dei frammenti del piatto, presumibilmente per ucciderlo: deluso dal comportamento del criminale, Walt strangola con il lucchetto per biciclette con cui lo teneva legato Krazy-8 , che tenta invano di ucciderlo proprio col frammento di piatto rubato.}} *Andiamo Tuco, volevo solo dire... ('''No Doze''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 7, Vendetta|Vendetta]]''. Decisi a trovare un fornitore, Walt e Jesse entrano in affari con il potente uomo del cartello messicano Tuco Salamanca. La trattativa, avvenuta da uno sfasciacarrozze, va a buon fine, ma uno degli scagnozzi di Tuco, No Doze, intima scherzosamente ai due di ricordarsi che lavorano comunque per loro: su di giri per la droga sniffata prima, Tuco ha una discussione con lo scagnozzo sulla battuta e inizia a pestarlo furiosamente fino a spappolargli il cranio, sotto gli sguardi increduli e terrorizzati di Walt, Jesse e Gonzo, l'altro scagnozzo di Tuco.}} ===[[Breaking Bad (seconda stagione)|Seconda stagione]]=== *Dimmi che avete fatto! ('''Tuco Salamanca''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 2, Grigliato|Grigliato]]''. Scoperto grazie a suo zio Hector che Walt e Jesse, rapiti per renderli cuochi del cartello, hanno provato a ucciderlo, il furente Tuco decide di portare i due nel cortile della propria casa armato di fucile M16. Qui il messicano interroga i due chiedendo cosa abbiano fatto, picchiando Jesse: vedendo che il ragazzo sta prendendo un sasso, Walt rivela ad un furente Tuco le loro intenzioni in modo di distrarlo e permettere a Jesse di disarmare il messicano. Dopo che il criminale estrae una pistola, i due hanno una colluttazione e Jesse riesce a ferire Tuco al fianco: in procinto di allontanarsi dal luogo, Walt e Jesse vedono un'auto arrivare sul posto e si nascondono. In quel momento arriva infatti il cognato di Walt, l'agente della DEA Hank Schrader. Ferito, Tuco si trascina verso l'auto di Jesse, dove prende una mitragliatrice leggera: il trafficante non vuole arrendersi e afferrata l'arma spara all'agente, dando il via ad una sparatoria: dopo che entrambi finiscono i colpi si fermano a ricaricare, Hank riesce a caricare prima la propria pistola ed ha tutto il tempo di puntare Tuco, che appena esce allo scoperto viene centrato alla testa.}} *Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! ('''Spooge''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 6, Una lezione indimenticabile|Una lezione indimenticabile]]''. Jesse si reca dal drogato Spooge, che gli deve dei soldi, ma questi ha rubato un'intera cassaforte ATM e prova ad aprirla con Jesse, che viene però stordito e legato dalla compagna del drogato. Quando rinviene, Spooge sta provando invano ad aprire la cassaforte e, sempre più irritato, inizia a chiamare la moglie "vacca" quando questa, in crisi di astinenza, gli chiede un po' di droga: irritata, la donna spinge l'intera cassaforte contro la testa del marito schiacciandola, per poi rubare dal cadavere la droga.}} *Che c'è, Shrader? Non dirmi che non hai mai visto una testa mozzata sopra una tartaruga! ('''Detective di El Paso''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 7, Nero e azzurro|Nero e azzurro]]''. Dopo aver ucciso Tuco, Hank viene promosso e trasferito ad El Paso: qui tuttavia fa fatica ad ambientarsi per via dei colleghi, che lo ritengono un cittadino pappamolle mentre ad Albuquerque era considerato un eroe. Un giorno Hank e alcuni colleghi si appostano nel deserto in attesa di un incontro tra il loro informatore Tortuga e qualcuno del cartello, ma trovano un macabro segnale su quale sia stato il suo destino: la testa di Tortuga sopra una tartaruga, sul cui guscio è stato scritto "Hola DEA". Disgustato, Hank si allontana per vomitare e viene insultato dai colleghi: mentre tolgono la testa però si attiva un esplosivo piazzato dagli uomini del cartello che scoppiando uccide un detective e ne ferisce gravemente altri tre, mentre ironicamente Hank resta illeso.}} *Affari miei. Togliti di torno! Che aspetti? Sparisci! ('''Christian "Combo" Ortega''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 11, Mandala|Mandala]]''. Grazie ai tre amici di Jesse utilizzati come spacciatori, Walt riesce a creare un piccolo dominio dello spaccio. Un giorno uno degli spacciatori, Christian "Combo" Ortega, si imbatte nei suoi traffici in un ragazzino del luogo, Tomàs Cantillo, che inizia a girargli attorno con la bici: non volendo scocciature, lo spacciatore lo caccia in malo modo, ma in quel momento degli uomini in macchina lì vicino iniziano a suonare ossessivamente il clacson, insospettendo Combo. Sentito il rumore di qualcuno che carica una pistola, lo spacciatore si volta, ma viene colpito alla pancia da Tomàs, inviato dagli uomini in macchina, spacciatori rivali: Combo tenta allora la fuga, ma dopo vari colpi a vuoto il ragazzino riesce a finirlo con un colpo alla schiena.}} ===[[Breaking Bad (terza stagione)|Terza stagione]]=== *Che diavolo sta succedendo? ('''Trafficante di uomini''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 1, Ora Basta|Ora Basta]]''. Un furgone sta trasportando un gruppo di immigrati clandestini dal Messico agli Stati Uniti. Ad un certo punto l'autista sente dei rumori sospetti provenire dall'interno e, non ricevendo risposta quando chiama il complice all'interno, decide di fermare il mezzo e controllare: una volta aperto, scopre che tutti i passeggeri e il suo complice sono morti, uccisi dai Gemelli Salamanca, che non vogliono testimoni del loro arrivo negli Stati Uniti. Il trafficante tenta allora la fuga, ma viene azzoppato da Leonel e, una volta raggiunto, finito con un colpo alla testa.}} *Grazie, boss. ('''Tortuga''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 3, Tradimento|Tradimento]]''. In un flashback ambientato durante la seconda stagione, l'informatore della DEA Tortuga si reca in un bar, dove si incontra con il suo boss, Juan Bolsa. Bolsa porta sul retro il suo scagnozzo per mostrargli il suo regalo di compleanno, una tartaruga, sulla quale si mette a scrivere. Tortuga è inizialmente divertito da ciò, ma quando si accorge che la scritta è un messaggio per la DEA capisce di essere stato beccato e tenta la fuga, ma viene intercettato dai gemelli Salamanca e decapitato a colpi di machete. Come visto nella seconda stagione, la sua testa con all'interno dell'esplosivo verrà depositata sulla tartaruga e lasciata nel luogo in cui l'informatore doveva incontrarsi con quelli della DEA.}} *Fermo! Mettiti in ginocchio o sparo! ('''Agente Bobby Kee''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 6, Al tramonto|Al tramonto]]''. In una zona deserta fuori Albuquerque, Il giovane poliziotto Bobby Kee sta facendo un giro di ronda quando arriva nei pressi dell'abitazione di una sua amica, la signora Pekitewa. Notando un assoluto silenzio, Kee si insospettisce e si mette ad indagare. Dopo aver trovato il cadavere della signora Pekitewa, l'agente sorprende Leonel Salamanca: Kee gli intima di arrendersi, ma in quel momento Marco lo attacca di spalle uccidendolo con un'accetta.}} *Cristo! ('''Passante''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora ad inseguirlo, ma si imbatte in due passanti, un uomo e una donna: non volendo testimoni, il sicario spara a bruciapelo contro l'uomo uccidendolo, non riuscendo però ad uccidere la donna per via delle pistole scariche.}} *No.Troppo facile. ('''Marco Salamanca''') :''No. Muy Facil.'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora a inseguirlo: l'agente della DEA riesce però a crivellarlo di colpi dopo che si è distratto fermandosi a ricaricare le pistole, ma Marco indossa un giubbotto antiproiettile e colpisce a sua volta Hank varie volte. Trovando che un colpo di pistola sia una morte troppo rapida, il sicario decide però di prendere un ascia dalla propria macchina, per procurare ad Hank una morte dolorosa. Tuttavia l'agente della DEA trova il particolare proiettile a punta cava comprato dai Salamanca, noto per essere infallibile, accanto a sè, caduto al sicario mentre stava ricaricando: mentre Marco arriva armato di ascia, Hank ricarica velocemente la propria pistola col proiettile e gli spara in testa uccidendolo.}} *Finiscilo. ('''Leonel Salamanca''') :''Termìnalo.'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Prima di svenire, Leonel chiede al fratello Marco di finire Hank. Marco avrà però la peggio, e Leonel viene portato in ospedale, dove gli vengono amputate le gambe. Più tardi, su ordine di Gus, Mike si reca in ospedale e, approfittando di un diversivo creato da Gus per sviare gli agenti della DEA, fa un'iniezione letale a Leonel, in modo da impedirgli di parlare.}} * Che diavolo sta succedendo? ('''Juan Bolsa''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 8, Ti vedo|Ti vedo]]''. Dopo la morte dei fratelli Salamanca, Gus riceve una telefonata da Juan Bolsa, principale intermediario tra lui e il cartello. Bolsa è infuriato e non ascolta le scuse di Gus: egli è convinto che sia stato il proprietario di Los Pollos Hermanos ad orchestrare tutto e minaccia di riferirlo al resto del cartello. In quel momento però dei militari del governo messicano, pressato da quello statunitense a colpire il cartello per vendicare pubblicamente l'attentato ad Hank, assaltano la villa di Bolsa, uccidendolo insieme ai suoi più fidati scagnozzi, esattamente come Gus aveva previsto.}} *Non sei costretto a farlo. ('''Gale Boetticher''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 13, Niente mezze misure|Niente mezze misure]]''. Capendo che Gus vuole sostituirli con il suo apprendista Gale Boetticher in modo da potersi permettere di ucciderli, Walt invia Jesse ad uccidere il chimico,non potendo farlo personalmente poiché tenuto in ostaggio da Mike e Victor. Arrivato a casa di Gale, Jesse, che non vorrebbe assolutamente macchiarsi le mani col sangue di quello che in fin dei conti è un'innocente, si fa comunque aprire la porta e gli punta la pistola contro: nonostante Gale tenti di farlo desistere, Jesse lo uccide con un colpo alla testa.}} ===[[Breaking Bad (quarta stagione)|Quarta stagione]]=== *Merdate a parte, si chiama cuoco perché tutto si limita a seguire una ricetta. Complicata, semplice, non importa: i passaggi non cambiano mai, e conosco ogni passaggio.('''Victor''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 1, Il Taglierino|Il taglierino]]''. Mentre Mike, Walt e Jesse aspettano Gus Fring, lo scagnozzo di quest'ultimo, Victor, volendo dimostrare come Walt non sia indispensabile, si mette a cucinare, preparando della metanfetamina e dimostrando come basti seguire la ricetta per ottenerla. Poco dopo arriva Gus: questi, dopo essersi vestito con calma con una delle tute protettive del laboratorio, prende un taglierino e si avvicina a Walt e Jesse, apparentemente deciso ad ucciderli. Tuttavia, inaspettatamente si posiziona alle spalle di Victor e lo sgozza freddamente, poiché quest'ultimo era stato visto da dei testimoni a casa di Gale.}} *No, no, no! ('''Autista di Los Pollos Hermanos''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 4, La versione di Skyler|La versione di Skyler]]''. Attraverso i furgoni di merce di Los Pollos Hermanos, Gus Fring fa trasportare per tutti gli Stati Uniti la metanfetamina prodotta da Walt. Tuttavia, dopo la morte di Juan Bolsa il cartello entra in contrasto con Gus e un giorno alcuni sicari attaccano uno dei convogli: l'autista viene fatto scendere a forza e, nonostante le suppliche, ucciso all'istante.}} *Don Eladio, Gustavo non intendeva offenderla. Conosco Gustavo come un fratello. È un uomo d'onore. L'uomo più leale che abbia mai conosciuto. Mi ha salvato dai bassifondi di Santiago. Mi ha reso l'uomo che sono oggi. Gustavo è un genio. Lui ti farà fare milioni. ascolta il tuo cuore per perdonargli questo piccolo errore. Per favore, è il mio compagno. Ho bisogno di lui! Giuro su Dio! ('''Maximino "Max" Arciniega''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 8, Fratelli|Fratelli]]''. Mentre sono a colloquio con Don Eladio per convincerlo a finanziare la loro attività di distribuzione di droga, il boss fa notare a Maximino Arciniega e Gustavo Fring come quest'ultimo lo abbia offeso mancandogli di rispetto. Max allora si mette a parlare bene dell'amico, cercando di giustificalo. Tuttavia, inaspettatamente, Hector Salamanca spara proprio a Max, uccidendolo davanti agli occhi dell'impietrito Gus: Don Eladio intendeva infatti sbarazzarsi subito di lui, in quanto riteneva la metanfetamina una droga minore e non voleva avere a che fare con loro.}} *Tu? ('''Don Eladio''') :''Tu?'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Dopo aver risolto la loro trattativa, il boss del cartello Don Eladio e Gus festeggiano nella villa del boss. Gus porta anche una bottiglia di prezioso liquore, affermando però che né Jesse né Mike, suoi accompagnatori, possono berlo: temendo un tranello, Eladio aspetta prudentemente che il primo a bere sia Gus per assaggiare il liquore. Poco dopo Gus va in bagno per vomitare la bevanda: essa infatti era veramente avvelenata, e presto tutti gli uomini del cartello muoiono dolorosamente. L'ultimo a morire è lo stesso Don Eladio, che fra atroci sofferenze cade nella propria piscina, sotto lo sguardo vendicativo e soddisfatto di Gus.}} *Alla salute! ('''Gaff''') :''Salud!'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Notando la reticenza di Gus a far bere il liquore a Mike e Jesse il braccio destro di Don Eladio, Gaff, si insospettisce e rifiuta la bevanda per poter rimanere vigile. I suoi dubbi si rivelano fondati, in quanto la bevanda era stata avvelenata da Gus: vedendo i suoi capi morire, Gaff estrae la pistola per uccidere Gus, ma viene strangolato alle spalle da Mike.}} * Che razza di uomo è uno che parla con la DEA? Non è un uomo. Non lo è affatto. Sei un piccolo topo paralitico. Bella reputazione da lasciarsi alle spalle. È così che vuoi essere ricordato? È l'ultima volta che puoi guardarmi. {{NDR|Hector "Tio" Salamanca comincia a suonare ripetutamente il campanello}} Fuori! ('''Gus Fring''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}} *è tutto chiaro. ('''Tyrus Kitt''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}} *Che c'è? Hai un problema con le scale? ('''Scagnozzo di Gus Fring''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Jesse si trova nel laboratorio a cucinare metanfetamina, sotto la stretta sorveglianza di uno scagnozzo di Gus Fring. Tuttavia, ad un certo punto sentono il rumore dell'ascensore in arrivo. Dopo aver ammanettato Jesse per evitare che scappi o cerchi di aggredirlo, lo scagnozzo si reca dall'ascensore. Quando la porta si apre, l'uomo vede il complice che era incaricato di sorvegliare la porta e mette via la pistola. Tuttavia, nell'ascensore è nascosto Walter White che spara immediatamente ai due uomini di Gus uccidendoli.}} ===[[Breaking Bad (quinta stagione)|Quinta stagione]]=== ====''Prima Parte''==== *Sì, signorina Tromel. ('''Peter Schuler''') :''Ja, Frau Tromel.'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo la morte di Gus e la scoperta del suo impero criminale Peter Schuler, presidente della Madrigal, multinazionale che comprendeva Los Pollos Hermanos, si ritira da una riunione che stava seguendo controvoglia e va in bagno. Dopo un dialogo con la propria segretaria, l'uomo prende un defibrillatore e, utilizzando un water, si suicida con una scarica elettrica, consapevole che presto i suoi collegamenti con Gus Fring sarebbero stati scoperti.}} *Ascolta, Mike... ('''Chris Mara''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo che Mike si è rifiutato di uccidere gli uomini di Gus rimasti, visti come testimoni scomodi, Lydia incarica uno degli ex sicari di Gus, Chris Mara, di uccidere gli uomini, a cominciare da Duane Chow e lo stesso Mike. Grazie ad uno stratagemma, Mike si introduce in casa di Chow, nel frattempo ucciso da Chris, puntando una pistola contro quest'ultimo: dopo avergli rivelato il motivo dell'omicidio, Chris prova a convincere Mike a lasciarlo vivo, ma l'anziano criminale lo uccide con due colpi di pistola.}} *Chiudi quella cazzo di bocca... e lasciami morire in pace. ('''Mike Ehrmantraut''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 7, Dì il mio nome|Dì il mio nome]]''. Walt ha un appuntamento con Mike, ormai ricercato dalla polizia e costretto a scappare, in un luogo isolato per consegnargli la sua borsa e farsi dire i nomi degli ex uomini di Gus in carcere. Mike, fedele ai propri compagni, rifiuta e dice in faccia a Walt come la maggior parte dei loro problemi siano stati causati solo da lui e dal suo orgoglio. Walt, accecato dalla rabbia per l'umiliazione e bisognoso di quei nomi, spara a Mike mentre sta mettendo in moto la propria auto, che si schianta contro un albero. Tuttavia, un attimo dopo, capisce che quei nomi avrebbe potuto semplicemente chiederli a Lydia. Walt tenta allora di scusarsi, ma Mike, trascinatosi nel frattempo in riva ad un fiume li vicino, gli chiede di chiudere la bocca e lasciarlo morire in pace.}} Ehi, vi prego, aiutatemi! Aiutatemi! ('''Dennis Markowski''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 8, Volare alto|Volare alto]]''. Con la morte di Mike, Walt ha finalmente via libera per sbarazzarsi degli scagnozzi di Gus finiti in prigione e paga Jack Welker, zio del suo aiutante Todd e a capo di una gang di suprematisti ariani, per sistemarli, usando la lista fornitagli da Lydia. In un orario convenuto, gli scagnozzi di Welker nei vari penitenziari eliminano a pugnalate gli uomini di Gus: l'ultimo è essere ucciso è Dennis Markowski, direttore della lavanderia in cui si trovava il laboratorio di metanfetamina, che viene bruciato vivo nella propria cella.}} ====''Seconda Parte''==== *Fanculo... ('''Declan''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 10, Questioni di famiglia|Questioni di famiglia]]''. Lydia si reca da Declan, il distributore di Phoenix a cui Walt, Jessie e Mike fornivano la parte della droga: Lydia ritiene infatti che da quando Walt si è ritirato e Declan ha licenziato Todd la droga è scesa di qualità e non può più essere venduta in Europa, per cui gli propone di riassumere Todd o smantellare la sua organizzazione. Declan rifiuta entrambe le offerte, e in quel momento arrivano Jack Walker, Todd e i loro scagnozzi, decisi a prendere il posto della banda di Phoenix come distributori di droga nel paese. Mentre Todd accompagna Lydia nella raffineria di Declan per non farla assistere, Jack e i suoi massacrano i rivali: mentre Lydia esce, tenendo gli occhi chiusi per non guardare i cadaveri degli uomini di Phoenix, Jack si accorge che Declan è rimasto solo ferito e gli spara in testa.}} *Avete sentito? Gettate le armi! ('''Steven Gomez''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 13, Riserva Indiana|Riserva Indiana]]''. Rendendosi conto che Jesse lo ha ingannato per trovare il luogo di sepoltura dei suoi soldi, Walt chiama Jack per risolvere la situazione, promettendogli di cucinare per lui. Per la disperazione di Walt arrivano però anche Hank e Steven: Jesse, deciso ad abbandonare definitivamente la via del crimine, ha infatti denunciato completamente il suo socio, che viene arrestato dai due soddisfatti agenti della DEA. In quel momento però arrivano Jack, Todd e i loro scagnozzi, e nonostante le suppliche di Walt si scatena una violenta sparatoria tra la gang di Jack e i due agenti della DEA: nonostante il loro coraggio Hank e Steven hanno la peggio, con il primo ferito alla gamba e il secondo ucciso con due colpi al petto.}} *Per cosa mi stai pregando? Sei l'uomo più intelligente che conosca, eppure sei così stupido. Lui ha deciso dieci minuti fa. Fa' quello ch- ('''Hank Schrader''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 14, Declino|Declino]]''. Ferito alla gamba, Hank sta per essere ucciso da Jack Walker, che non vuole averlo come testimone. Walt, piagnucolando, cerca di spiegare a Jack che Hank non parlerà, per poi tentare di convincere quest'ultimo . Tuttavia Hank, perfettamente consapevole di essere sul punto di morire e non volendo abbandonare completamente i propri ideali, inveisce contro Walt facendogli notare come Jack abbia già deciso di ucciderlo, per poi chiedere a Jack di finirlo in fretta: Jack acconsente, uccidendo immediatamente Hank con un colpo alla testa, sotto lo sguardo disperato di Walt.}} *Non lo vedo. ('''Andrea Cantillo''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 15, Tutto torna|Tutto torna]]''. Todd attira Andrea fuori di casa con l'inganno dicendole di essere venuto con Jesse, seduto nel furgone. Mentre Andrea si avvicina per poter vedere dov'è Jesse, Todd le spara un colpo alla nuca, il tutto sotto lo gli occhi di Jesse, che urla disperato.}} *Si, portali via tutti e due! ('''Kenny''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Deciso a vendicarsi su Jack per quanto avvenuto mesi prima, Walt si reca nel suo covo, apparentemente disarmato e volendo parlare: egli vorrebbe infatti che Jack lo riassumesse per produrre droga ancora più pura, ma Jack si dimostra contrario e propone di ucciderlo. Inoltre, gli viene portato davanti Jesse, ormai ridotto in schiavitù dalla gang di ariani. Walt e Jesse iniziano a picchiarsi, finendo per terra: Jack allora ordina a Todd di riportare nel laboratorio Jesse, sotto lo sguardo divertito del suo braccio destro Kenny e dei membri della gang. Tuttavia, in quel momento Walt, grazie ad un telecomando per garage tenuto in mano per tutto il tempo, aziona una mitragliatrice nascosta nel baule della sua auto, che inizia a sparare sul covo ferendo Jack e Walt e massacrando Kenny e il resto della gang.}} *Oh, Gesù, signor White... ('''Todd Alquist''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jessie, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Ancora sconvolto, Todd guarda fuori dalla finestra la mitragliatrice, provando a chiedere a Walt come abbia potuto organizzare ciò: tuttavia, un furioso Jessie lo attacca alle spalle e, deciso a vendicare Andrea e il bambino ucciso da Todd nonché tutto il periodo di schiavitù che ha dovuto subire, lo strangola brutalmente con una catena.}} *Aspetta. Aspetta. Vuoi i soldi, giusto? Vuoi sapere dove sono? Se premi quel grilletto... ('''Jack Welker''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''.Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jesse, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Quando vede Walt avvicinarsi con una pistola, Jack raccoglie da terra la propria immancabile sigaretta e prova a convincerlo a lasciarlo vivo, promettendo di restituirgli tutti i soldi che lui e la sua gang gli avevano rubato il giorno della morte di Hank e Steven: Walt tuttavia è ormai insensibile a questi discorsi e uccide Jack con un colpo alla testa.}} *'''Lydia Rodarte-Quayle''': Oh mio Dio... <br/>'''[[Walter White]]''': Be'... addio, Lydia. ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo aver ucciso tutti i propri rivali, Walt chiede a Jesse di ucciderlo con un colpo di pistola: il giovane, accortosi che l'ex socio è rimasto ferito al fianco nella sparatoria, si rifiuta tuttavia di farsi manipolare nuovamente e fugge, finalmente libero. In quel momento il telefono di Todd squilla: si tratta di Lydia, che vuole sapere se Walt è stato ucciso come da programma. Walt la informa che ha avvelenato con della ricina la sua camomilla durante l'incontro che hanno avuto nel pomeriggio, condannandola ad una morte lenta e dolorosa: attaccato il telefono, Walt si dirige nel laboratorio della gang di Jack e, contemplati un'ultima volta i suoi vecchi strumenti, unica sua ragione di vita, si accascia a terra, morendo mentre alcuni poliziotti, allertati dagli spari, irrompono nell'edificio.}} {{Breaking Bad}} [[Categoria:Breaking Bad]] [[Categoria:Ultime parole dai media| Breaking Bad]] 6a170638wwl9unoc60vnt6yroe0zne6 1219779 1219770 2022-07-30T15:40:25Z 93.148.111.165 /* Seconda stagione */Non sono ultime parole perché non muore. wikitext text/x-wiki {{Raccolta}} {{torna a|Ultime parole dalle serie televisive}} Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi della serie televisiva '''''[[Breaking Bad]]''''' in punto di morte. ==Citazioni== {{cronologico}} ===[[Breaking Bad (prima stagione)|Prima stagione]]=== *Facciamoli fuori tutti e due! ('''Emilio Koyama''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 1, Questione di chimica|Questione di chimica]]''. Dopo aver prodotto della metanfetamina pura al 99 %, Walter White convince il suo socio, Jesse Pinkman, a trovare due compratori che dovranno incontrare nel loro camper nel deserto. Jesse porta il suo ex socio Emilio Koyama e suo cugino, lo spacciatore Krazy-8, che però puntano armi contro gli inesperti criminali, decisi a ucciderli perché convinti che siano collaboratori della DEA, . Walt si propone di diventare il loro cuoco, mostrandogli come "cucinare" la sua metanfetamina: tuttavia, durante il procedimento mette sul fornello del fosforo rosso, un componente tossico, e approfittando del forte bagliore dovuto alla reazione chimica, che acceca i due criminali, scappa fuori dal camper chiudendo dentro Krazy-8 e Emilio, che muore per via del gas venefico formatosi.}} *Liberami, Walter. ('''Domingo "Krazy-8" Molina''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 3, Conseguenze radicali|Conseguenze radicali]]''. Rinchiuso nello scantinato di Jesse per essere sopravvissuto al gas, Krazy-8 deve essere ucciso da Walt, ma dopo una lunga conversazione, in cui gli rivela addirittura il proprio nome, riesce a convincerlo a lasciarlo andare. Dopo che Walt è andato a buttare i resti di un piatto rotto in precedenza da Krazy-8, quest'ultimo aspetta di essere liberato. Tuttavia Walt ha scoperto che lo spacciatore ha rubato uno dei frammenti del piatto, presumibilmente per ucciderlo: deluso dal comportamento del criminale, Walt strangola con il lucchetto per biciclette con cui lo teneva legato Krazy-8 , che tenta invano di ucciderlo proprio col frammento di piatto rubato.}} *Andiamo Tuco, volevo solo dire... ('''No Doze''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 7, Vendetta|Vendetta]]''. Decisi a trovare un fornitore, Walt e Jesse entrano in affari con il potente uomo del cartello messicano Tuco Salamanca. La trattativa, avvenuta da uno sfasciacarrozze, va a buon fine, ma uno degli scagnozzi di Tuco, No Doze, intima scherzosamente ai due di ricordarsi che lavorano comunque per loro: su di giri per la droga sniffata prima, Tuco ha una discussione con lo scagnozzo sulla battuta e inizia a pestarlo furiosamente fino a spappolargli il cranio, sotto gli sguardi increduli e terrorizzati di Walt, Jesse e Gonzo, l'altro scagnozzo di Tuco.}} ===[[Breaking Bad (seconda stagione)|Seconda stagione]]=== *Dimmi che avete fatto! ('''Tuco Salamanca''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 2, Grigliato|Grigliato]]''. Scoperto grazie a suo zio Hector che Walt e Jesse, rapiti per renderli cuochi del cartello, hanno provato a ucciderlo, il furente Tuco decide di portare i due nel cortile della propria casa armato di fucile M16. Qui il messicano interroga i due chiedendo cosa abbiano fatto, picchiando Jesse: vedendo che il ragazzo sta prendendo un sasso, Walt rivela ad un furente Tuco le loro intenzioni in modo di distrarlo e permettere a Jesse di disarmare il messicano. Dopo che il criminale estrae una pistola, i due hanno una colluttazione e Jesse riesce a ferire Tuco al fianco: in procinto di allontanarsi dal luogo, Walt e Jesse vedono un'auto arrivare sul posto e si nascondono. In quel momento arriva infatti il cognato di Walt, l'agente della DEA Hank Schrader. Ferito, Tuco si trascina verso l'auto di Jesse, dove prende una mitragliatrice leggera: il trafficante non vuole arrendersi e afferrata l'arma spara all'agente, dando il via ad una sparatoria: dopo che entrambi finiscono i colpi si fermano a ricaricare, Hank riesce a caricare prima la propria pistola ed ha tutto il tempo di puntare Tuco, che appena esce allo scoperto viene centrato alla testa.}} *Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! ('''Spooge''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 6, Una lezione indimenticabile|Una lezione indimenticabile]]''. Jesse si reca dal drogato Spooge, che gli deve dei soldi, ma questi ha rubato un'intera cassaforte ATM e prova ad aprirla con Jesse, che viene però stordito e legato dalla compagna del drogato. Quando rinviene, Spooge sta provando invano ad aprire la cassaforte e, sempre più irritato, inizia a chiamare la moglie "vacca" quando questa, in crisi di astinenza, gli chiede un po' di droga: irritata, la donna spinge l'intera cassaforte contro la testa del marito schiacciandola, per poi rubare dal cadavere la droga.}} *Affari miei. Togliti di torno! Che aspetti? Sparisci! ('''Christian "Combo" Ortega''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 11, Mandala|Mandala]]''. Grazie ai tre amici di Jesse utilizzati come spacciatori, Walt riesce a creare un piccolo dominio dello spaccio. Un giorno uno degli spacciatori, Christian "Combo" Ortega, si imbatte nei suoi traffici in un ragazzino del luogo, Tomàs Cantillo, che inizia a girargli attorno con la bici: non volendo scocciature, lo spacciatore lo caccia in malo modo, ma in quel momento degli uomini in macchina lì vicino iniziano a suonare ossessivamente il clacson, insospettendo Combo. Sentito il rumore di qualcuno che carica una pistola, lo spacciatore si volta, ma viene colpito alla pancia da Tomàs, inviato dagli uomini in macchina, spacciatori rivali: Combo tenta allora la fuga, ma dopo vari colpi a vuoto il ragazzino riesce a finirlo con un colpo alla schiena.}} ===[[Breaking Bad (terza stagione)|Terza stagione]]=== *Che diavolo sta succedendo? ('''Trafficante di uomini''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 1, Ora Basta|Ora Basta]]''. Un furgone sta trasportando un gruppo di immigrati clandestini dal Messico agli Stati Uniti. Ad un certo punto l'autista sente dei rumori sospetti provenire dall'interno e, non ricevendo risposta quando chiama il complice all'interno, decide di fermare il mezzo e controllare: una volta aperto, scopre che tutti i passeggeri e il suo complice sono morti, uccisi dai Gemelli Salamanca, che non vogliono testimoni del loro arrivo negli Stati Uniti. Il trafficante tenta allora la fuga, ma viene azzoppato da Leonel e, una volta raggiunto, finito con un colpo alla testa.}} *Grazie, boss. ('''Tortuga''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 3, Tradimento|Tradimento]]''. In un flashback ambientato durante la seconda stagione, l'informatore della DEA Tortuga si reca in un bar, dove si incontra con il suo boss, Juan Bolsa. Bolsa porta sul retro il suo scagnozzo per mostrargli il suo regalo di compleanno, una tartaruga, sulla quale si mette a scrivere. Tortuga è inizialmente divertito da ciò, ma quando si accorge che la scritta è un messaggio per la DEA capisce di essere stato beccato e tenta la fuga, ma viene intercettato dai gemelli Salamanca e decapitato a colpi di machete. Come visto nella seconda stagione, la sua testa con all'interno dell'esplosivo verrà depositata sulla tartaruga e lasciata nel luogo in cui l'informatore doveva incontrarsi con quelli della DEA.}} *Fermo! Mettiti in ginocchio o sparo! ('''Agente Bobby Kee''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 6, Al tramonto|Al tramonto]]''. In una zona deserta fuori Albuquerque, Il giovane poliziotto Bobby Kee sta facendo un giro di ronda quando arriva nei pressi dell'abitazione di una sua amica, la signora Pekitewa. Notando un assoluto silenzio, Kee si insospettisce e si mette ad indagare. Dopo aver trovato il cadavere della signora Pekitewa, l'agente sorprende Leonel Salamanca: Kee gli intima di arrendersi, ma in quel momento Marco lo attacca di spalle uccidendolo con un'accetta.}} *Cristo! ('''Passante''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora ad inseguirlo, ma si imbatte in due passanti, un uomo e una donna: non volendo testimoni, il sicario spara a bruciapelo contro l'uomo uccidendolo, non riuscendo però ad uccidere la donna per via delle pistole scariche.}} *No.Troppo facile. ('''Marco Salamanca''') :''No. Muy Facil.'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora a inseguirlo: l'agente della DEA riesce però a crivellarlo di colpi dopo che si è distratto fermandosi a ricaricare le pistole, ma Marco indossa un giubbotto antiproiettile e colpisce a sua volta Hank varie volte. Trovando che un colpo di pistola sia una morte troppo rapida, il sicario decide però di prendere un ascia dalla propria macchina, per procurare ad Hank una morte dolorosa. Tuttavia l'agente della DEA trova il particolare proiettile a punta cava comprato dai Salamanca, noto per essere infallibile, accanto a sè, caduto al sicario mentre stava ricaricando: mentre Marco arriva armato di ascia, Hank ricarica velocemente la propria pistola col proiettile e gli spara in testa uccidendolo.}} *Finiscilo. ('''Leonel Salamanca''') :''Termìnalo.'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Prima di svenire, Leonel chiede al fratello Marco di finire Hank. Marco avrà però la peggio, e Leonel viene portato in ospedale, dove gli vengono amputate le gambe. Più tardi, su ordine di Gus, Mike si reca in ospedale e, approfittando di un diversivo creato da Gus per sviare gli agenti della DEA, fa un'iniezione letale a Leonel, in modo da impedirgli di parlare.}} * Che diavolo sta succedendo? ('''Juan Bolsa''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 8, Ti vedo|Ti vedo]]''. Dopo la morte dei fratelli Salamanca, Gus riceve una telefonata da Juan Bolsa, principale intermediario tra lui e il cartello. Bolsa è infuriato e non ascolta le scuse di Gus: egli è convinto che sia stato il proprietario di Los Pollos Hermanos ad orchestrare tutto e minaccia di riferirlo al resto del cartello. In quel momento però dei militari del governo messicano, pressato da quello statunitense a colpire il cartello per vendicare pubblicamente l'attentato ad Hank, assaltano la villa di Bolsa, uccidendolo insieme ai suoi più fidati scagnozzi, esattamente come Gus aveva previsto.}} *Non sei costretto a farlo. ('''Gale Boetticher''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 13, Niente mezze misure|Niente mezze misure]]''. Capendo che Gus vuole sostituirli con il suo apprendista Gale Boetticher in modo da potersi permettere di ucciderli, Walt invia Jesse ad uccidere il chimico,non potendo farlo personalmente poiché tenuto in ostaggio da Mike e Victor. Arrivato a casa di Gale, Jesse, che non vorrebbe assolutamente macchiarsi le mani col sangue di quello che in fin dei conti è un'innocente, si fa comunque aprire la porta e gli punta la pistola contro: nonostante Gale tenti di farlo desistere, Jesse lo uccide con un colpo alla testa.}} ===[[Breaking Bad (quarta stagione)|Quarta stagione]]=== *Merdate a parte, si chiama cuoco perché tutto si limita a seguire una ricetta. Complicata, semplice, non importa: i passaggi non cambiano mai, e conosco ogni passaggio.('''Victor''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 1, Il Taglierino|Il taglierino]]''. Mentre Mike, Walt e Jesse aspettano Gus Fring, lo scagnozzo di quest'ultimo, Victor, volendo dimostrare come Walt non sia indispensabile, si mette a cucinare, preparando della metanfetamina e dimostrando come basti seguire la ricetta per ottenerla. Poco dopo arriva Gus: questi, dopo essersi vestito con calma con una delle tute protettive del laboratorio, prende un taglierino e si avvicina a Walt e Jesse, apparentemente deciso ad ucciderli. Tuttavia, inaspettatamente si posiziona alle spalle di Victor e lo sgozza freddamente, poiché quest'ultimo era stato visto da dei testimoni a casa di Gale.}} *No, no, no! ('''Autista di Los Pollos Hermanos''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 4, La versione di Skyler|La versione di Skyler]]''. Attraverso i furgoni di merce di Los Pollos Hermanos, Gus Fring fa trasportare per tutti gli Stati Uniti la metanfetamina prodotta da Walt. Tuttavia, dopo la morte di Juan Bolsa il cartello entra in contrasto con Gus e un giorno alcuni sicari attaccano uno dei convogli: l'autista viene fatto scendere a forza e, nonostante le suppliche, ucciso all'istante.}} *Don Eladio, Gustavo non intendeva offenderla. Conosco Gustavo come un fratello. È un uomo d'onore. L'uomo più leale che abbia mai conosciuto. Mi ha salvato dai bassifondi di Santiago. Mi ha reso l'uomo che sono oggi. Gustavo è un genio. Lui ti farà fare milioni. ascolta il tuo cuore per perdonargli questo piccolo errore. Per favore, è il mio compagno. Ho bisogno di lui! Giuro su Dio! ('''Maximino "Max" Arciniega''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 8, Fratelli|Fratelli]]''. Mentre sono a colloquio con Don Eladio per convincerlo a finanziare la loro attività di distribuzione di droga, il boss fa notare a Maximino Arciniega e Gustavo Fring come quest'ultimo lo abbia offeso mancandogli di rispetto. Max allora si mette a parlare bene dell'amico, cercando di giustificalo. Tuttavia, inaspettatamente, Hector Salamanca spara proprio a Max, uccidendolo davanti agli occhi dell'impietrito Gus: Don Eladio intendeva infatti sbarazzarsi subito di lui, in quanto riteneva la metanfetamina una droga minore e non voleva avere a che fare con loro.}} *Tu? ('''Don Eladio''') :''Tu?'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Dopo aver risolto la loro trattativa, il boss del cartello Don Eladio e Gus festeggiano nella villa del boss. Gus porta anche una bottiglia di prezioso liquore, affermando però che né Jesse né Mike, suoi accompagnatori, possono berlo: temendo un tranello, Eladio aspetta prudentemente che il primo a bere sia Gus per assaggiare il liquore. Poco dopo Gus va in bagno per vomitare la bevanda: essa infatti era veramente avvelenata, e presto tutti gli uomini del cartello muoiono dolorosamente. L'ultimo a morire è lo stesso Don Eladio, che fra atroci sofferenze cade nella propria piscina, sotto lo sguardo vendicativo e soddisfatto di Gus.}} *Alla salute! ('''Gaff''') :''Salud!'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Notando la reticenza di Gus a far bere il liquore a Mike e Jesse il braccio destro di Don Eladio, Gaff, si insospettisce e rifiuta la bevanda per poter rimanere vigile. I suoi dubbi si rivelano fondati, in quanto la bevanda era stata avvelenata da Gus: vedendo i suoi capi morire, Gaff estrae la pistola per uccidere Gus, ma viene strangolato alle spalle da Mike.}} * Che razza di uomo è uno che parla con la DEA? Non è un uomo. Non lo è affatto. Sei un piccolo topo paralitico. Bella reputazione da lasciarsi alle spalle. È così che vuoi essere ricordato? È l'ultima volta che puoi guardarmi. {{NDR|Hector "Tio" Salamanca comincia a suonare ripetutamente il campanello}} Fuori! ('''Gus Fring''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}} *è tutto chiaro. ('''Tyrus Kitt''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}} *Che c'è? Hai un problema con le scale? ('''Scagnozzo di Gus Fring''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Jesse si trova nel laboratorio a cucinare metanfetamina, sotto la stretta sorveglianza di uno scagnozzo di Gus Fring. Tuttavia, ad un certo punto sentono il rumore dell'ascensore in arrivo. Dopo aver ammanettato Jesse per evitare che scappi o cerchi di aggredirlo, lo scagnozzo si reca dall'ascensore. Quando la porta si apre, l'uomo vede il complice che era incaricato di sorvegliare la porta e mette via la pistola. Tuttavia, nell'ascensore è nascosto Walter White che spara immediatamente ai due uomini di Gus uccidendoli.}} ===[[Breaking Bad (quinta stagione)|Quinta stagione]]=== ====''Prima Parte''==== *Sì, signorina Tromel. ('''Peter Schuler''') :''Ja, Frau Tromel.'' ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo la morte di Gus e la scoperta del suo impero criminale Peter Schuler, presidente della Madrigal, multinazionale che comprendeva Los Pollos Hermanos, si ritira da una riunione che stava seguendo controvoglia e va in bagno. Dopo un dialogo con la propria segretaria, l'uomo prende un defibrillatore e, utilizzando un water, si suicida con una scarica elettrica, consapevole che presto i suoi collegamenti con Gus Fring sarebbero stati scoperti.}} *Ascolta, Mike... ('''Chris Mara''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo che Mike si è rifiutato di uccidere gli uomini di Gus rimasti, visti come testimoni scomodi, Lydia incarica uno degli ex sicari di Gus, Chris Mara, di uccidere gli uomini, a cominciare da Duane Chow e lo stesso Mike. Grazie ad uno stratagemma, Mike si introduce in casa di Chow, nel frattempo ucciso da Chris, puntando una pistola contro quest'ultimo: dopo avergli rivelato il motivo dell'omicidio, Chris prova a convincere Mike a lasciarlo vivo, ma l'anziano criminale lo uccide con due colpi di pistola.}} *Chiudi quella cazzo di bocca... e lasciami morire in pace. ('''Mike Ehrmantraut''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 7, Dì il mio nome|Dì il mio nome]]''. Walt ha un appuntamento con Mike, ormai ricercato dalla polizia e costretto a scappare, in un luogo isolato per consegnargli la sua borsa e farsi dire i nomi degli ex uomini di Gus in carcere. Mike, fedele ai propri compagni, rifiuta e dice in faccia a Walt come la maggior parte dei loro problemi siano stati causati solo da lui e dal suo orgoglio. Walt, accecato dalla rabbia per l'umiliazione e bisognoso di quei nomi, spara a Mike mentre sta mettendo in moto la propria auto, che si schianta contro un albero. Tuttavia, un attimo dopo, capisce che quei nomi avrebbe potuto semplicemente chiederli a Lydia. Walt tenta allora di scusarsi, ma Mike, trascinatosi nel frattempo in riva ad un fiume li vicino, gli chiede di chiudere la bocca e lasciarlo morire in pace.}} Ehi, vi prego, aiutatemi! Aiutatemi! ('''Dennis Markowski''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 8, Volare alto|Volare alto]]''. Con la morte di Mike, Walt ha finalmente via libera per sbarazzarsi degli scagnozzi di Gus finiti in prigione e paga Jack Welker, zio del suo aiutante Todd e a capo di una gang di suprematisti ariani, per sistemarli, usando la lista fornitagli da Lydia. In un orario convenuto, gli scagnozzi di Welker nei vari penitenziari eliminano a pugnalate gli uomini di Gus: l'ultimo è essere ucciso è Dennis Markowski, direttore della lavanderia in cui si trovava il laboratorio di metanfetamina, che viene bruciato vivo nella propria cella.}} ====''Seconda Parte''==== *Fanculo... ('''Declan''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 10, Questioni di famiglia|Questioni di famiglia]]''. Lydia si reca da Declan, il distributore di Phoenix a cui Walt, Jessie e Mike fornivano la parte della droga: Lydia ritiene infatti che da quando Walt si è ritirato e Declan ha licenziato Todd la droga è scesa di qualità e non può più essere venduta in Europa, per cui gli propone di riassumere Todd o smantellare la sua organizzazione. Declan rifiuta entrambe le offerte, e in quel momento arrivano Jack Walker, Todd e i loro scagnozzi, decisi a prendere il posto della banda di Phoenix come distributori di droga nel paese. Mentre Todd accompagna Lydia nella raffineria di Declan per non farla assistere, Jack e i suoi massacrano i rivali: mentre Lydia esce, tenendo gli occhi chiusi per non guardare i cadaveri degli uomini di Phoenix, Jack si accorge che Declan è rimasto solo ferito e gli spara in testa.}} *Avete sentito? Gettate le armi! ('''Steven Gomez''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 13, Riserva Indiana|Riserva Indiana]]''. Rendendosi conto che Jesse lo ha ingannato per trovare il luogo di sepoltura dei suoi soldi, Walt chiama Jack per risolvere la situazione, promettendogli di cucinare per lui. Per la disperazione di Walt arrivano però anche Hank e Steven: Jesse, deciso ad abbandonare definitivamente la via del crimine, ha infatti denunciato completamente il suo socio, che viene arrestato dai due soddisfatti agenti della DEA. In quel momento però arrivano Jack, Todd e i loro scagnozzi, e nonostante le suppliche di Walt si scatena una violenta sparatoria tra la gang di Jack e i due agenti della DEA: nonostante il loro coraggio Hank e Steven hanno la peggio, con il primo ferito alla gamba e il secondo ucciso con due colpi al petto.}} *Per cosa mi stai pregando? Sei l'uomo più intelligente che conosca, eppure sei così stupido. Lui ha deciso dieci minuti fa. Fa' quello ch- ('''Hank Schrader''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 14, Declino|Declino]]''. Ferito alla gamba, Hank sta per essere ucciso da Jack Walker, che non vuole averlo come testimone. Walt, piagnucolando, cerca di spiegare a Jack che Hank non parlerà, per poi tentare di convincere quest'ultimo . Tuttavia Hank, perfettamente consapevole di essere sul punto di morire e non volendo abbandonare completamente i propri ideali, inveisce contro Walt facendogli notare come Jack abbia già deciso di ucciderlo, per poi chiedere a Jack di finirlo in fretta: Jack acconsente, uccidendo immediatamente Hank con un colpo alla testa, sotto lo sguardo disperato di Walt.}} *Non lo vedo. ('''Andrea Cantillo''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 15, Tutto torna|Tutto torna]]''. Todd attira Andrea fuori di casa con l'inganno dicendole di essere venuto con Jesse, seduto nel furgone. Mentre Andrea si avvicina per poter vedere dov'è Jesse, Todd le spara un colpo alla nuca, il tutto sotto lo gli occhi di Jesse, che urla disperato.}} *Si, portali via tutti e due! ('''Kenny''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Deciso a vendicarsi su Jack per quanto avvenuto mesi prima, Walt si reca nel suo covo, apparentemente disarmato e volendo parlare: egli vorrebbe infatti che Jack lo riassumesse per produrre droga ancora più pura, ma Jack si dimostra contrario e propone di ucciderlo. Inoltre, gli viene portato davanti Jesse, ormai ridotto in schiavitù dalla gang di ariani. Walt e Jesse iniziano a picchiarsi, finendo per terra: Jack allora ordina a Todd di riportare nel laboratorio Jesse, sotto lo sguardo divertito del suo braccio destro Kenny e dei membri della gang. Tuttavia, in quel momento Walt, grazie ad un telecomando per garage tenuto in mano per tutto il tempo, aziona una mitragliatrice nascosta nel baule della sua auto, che inizia a sparare sul covo ferendo Jack e Walt e massacrando Kenny e il resto della gang.}} *Oh, Gesù, signor White... ('''Todd Alquist''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jessie, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Ancora sconvolto, Todd guarda fuori dalla finestra la mitragliatrice, provando a chiedere a Walt come abbia potuto organizzare ciò: tuttavia, un furioso Jessie lo attacca alle spalle e, deciso a vendicare Andrea e il bambino ucciso da Todd nonché tutto il periodo di schiavitù che ha dovuto subire, lo strangola brutalmente con una catena.}} *Aspetta. Aspetta. Vuoi i soldi, giusto? Vuoi sapere dove sono? Se premi quel grilletto... ('''Jack Welker''') ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''.Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jesse, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Quando vede Walt avvicinarsi con una pistola, Jack raccoglie da terra la propria immancabile sigaretta e prova a convincerlo a lasciarlo vivo, promettendo di restituirgli tutti i soldi che lui e la sua gang gli avevano rubato il giorno della morte di Hank e Steven: Walt tuttavia è ormai insensibile a questi discorsi e uccide Jack con un colpo alla testa.}} *'''Lydia Rodarte-Quayle''': Oh mio Dio... <br/>'''[[Walter White]]''': Be'... addio, Lydia. ::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo aver ucciso tutti i propri rivali, Walt chiede a Jesse di ucciderlo con un colpo di pistola: il giovane, accortosi che l'ex socio è rimasto ferito al fianco nella sparatoria, si rifiuta tuttavia di farsi manipolare nuovamente e fugge, finalmente libero. In quel momento il telefono di Todd squilla: si tratta di Lydia, che vuole sapere se Walt è stato ucciso come da programma. Walt la informa che ha avvelenato con della ricina la sua camomilla durante l'incontro che hanno avuto nel pomeriggio, condannandola ad una morte lenta e dolorosa: attaccato il telefono, Walt si dirige nel laboratorio della gang di Jack e, contemplati un'ultima volta i suoi vecchi strumenti, unica sua ragione di vita, si accascia a terra, morendo mentre alcuni poliziotti, allertati dagli spari, irrompono nell'edificio.}} {{Breaking Bad}} [[Categoria:Breaking Bad]] [[Categoria:Ultime parole dai media| Breaking Bad]] 9474zqa5h4gd5o2xqw8f941srt3r2si John Archibald Wheeler 0 115135 1219732 1047584 2022-07-30T13:31:29Z Gaux 18878 Paul Davies: citazioni su wikitext text/x-wiki [[File:John Archibald Wheeler 1985.jpg|thumb|John Archibald Wheeler nel 1985]] '''John Archibald Wheeler''' (1911 – 2008), fisico statunitense. ==Citazioni di John Archibald Wheeler== *{{NDR|La teoria dei quanti}} Demolisce il vecchio punto di vista secondo il quale l'[[universo]] se ne sta tranquillo e beato «laggiù», mentre noi possiamo osservare quello che vi accade dietro uno spesso vetro, senza essere coinvolti nel processo. Abbiamo imparato che anche per osservare un oggetto minuscolo come un elettrone dobbiamo rompere quel vetro, dobbiamo installare un dispositivo per misurare la posizione o inserire un altro dispositivo impostato per misurare la quantità di moto. Ma l'installazione del primo impedisce l'inserimento dell'altro. Noi stessi dobbiamo decidere cosa fare. E qualunque sia la nostra decisione, essa ha un effetto imprevedibile sul futuro di quell'[[elettrone]]. A questi livelli, il futuro dell'universo non resta immutato. Siamo noi a cambiarlo. Siamo quindi costretti a depennare il vecchio termine «osservatore» e sostituirlo con una nuova parola, «partecipatore». In qualche strana maniera il [[Meccanica quantistica|principio quantistico]] ci dice che noi abbiamo a che fare con un universo partecipativo.<ref>Citato in David Kaiser, ''Come gli hippie hanno salvato la fisica'', Editrice Castelvecchi, 2018, p. 92. ISBN 978-88-3282-199-4</ref> *{{NDR|Su [[Albert Einstein]]}} Il suo lavoro ruotava intorno a tre regole applicabili alla scienza, ai nostri problemi, e tempi: # Esci dalla confusione, trova la semplicità. # Dalla discordia, costruisci l'armonia; e infine # Nel mezzo delle difficoltà risiedono le opportunità. :[...] ''his work revolved around three rules which apply to all science, our problems, and times:<br />1. Out of clutter, find simplicity;<br />2. From discord make harmony; and finally<br />3. In the middle of difficulty lies opportunity.''<ref>{{en}} Dall'intervista di Mirjana R. Gearhart, ''[http://www.bigear.org/vol1no4/wheeler.htm From the Big Bang to the Big Crunch]'', ''Cosmic Search'', Vol. 1, No. 4.</ref> *Nessun [[fenomeno]] è un fenomeno finché non è un fenomeno osservato.<ref>Citato in Franco Selleri, ''La causalità impossibile: l'interpretazione realistica della fisica dei quanti'', Jaca Book, 1988.</ref> *Può l'universo in qualche strano modo essere «portato all'esistenza» con la partecipazione di coloro che ne fanno parte? [...] L'atto vitale è quello di partecipazione. «Colui che partecipa» è incontrovertibilmente il nuovo concetto introdotto dalla [[meccanica quantistica]]. Elimina il termine «osservatore» della fisica classica, cioè colui che se ne sta tranquillo dietro una spessa lastra di vetro e osserva ciò che succede senza prendervi parte. Questo non si può più fare, dice la meccanica quantistica.<ref>Da J.A. Wheeler, S. Thorne e C. Misner, ''Gravitation'', Freeman, San Francisco, p. 1273; citato in Gary Zukav, ''La danza dei maestri Wu Li'', Corbaccio, p. 49. ISBN 978-88-6380-989-3</ref> *Se non ti è capitato nulla di strano durante il giorno, non è stata una gran giornata. :''If you haven't found something strange during the day, it hasn't been much of a day.''<ref>{{en}} Da un discorso ai suoi studenti; citato in Charles Birch, ''Biology and the Riddle of Life'', UNSW Press, 1999, [https://books.google.it/books?id=Si083LXvYCcC&pg=PA10 p. 10]. ISBN 0868407852</ref><ref name=scamer>{{Cfr}} {{en}} ''[http://www.scientificamerican.com/article/pioneering-physicist-john-wheeler-dies/ Pioneering Physicist John Wheeler Dies at 96]'', ''Scientific American.com'', 14 aprile 2008.</ref> *Viviamo su un'isola circondata da un mare di ignoranza. Quando cresce l'isola della conoscenza, cresce anche la costa della nostra ignoranza. :''We live on an island surrounded by a sea of ignorance. As our island of knowledge grows, so does the shore of our ignorance.''<ref>{{en}} Da ''Scientific American'', n. 267, 1992; citato in Clifford A. Pickover, ''Wonders of Numbers: Adventures in Mathematics, Mind, and Meaning'', Oxford University Press, 2001, [https://books.google.it/books?id=UqFyM99GSdIC&pg=PT385 p. 385]. ISBN 0199881103</ref> ===Attribuite=== *Non correre mai dietro un bus, una donna o una teoria cosmologica. Ce ne sarà sempre un'altra nel giro di pochi minuti. :''Never run after a bus, a woman, or a cosmological theory. There will always be another one in a few minutes.''<ref>{{en}} Citato in Donald M Simanek e John. Holden, ''Science Askew: A Light-hearted Look at the Scientific World'', CRC Press, 2001, [https://books.google.it/books?id=Bs6fBwAAQBAJ&pg=PA9 p. 9]. ISBN 1420033565</ref> ::{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} La citazione spesso attribuita a Wheeler, appartiene invece a un professore di storia francese dell'Università di Yale.<ref name=scamer/> ==Citazioni su John Archibald Wheeler== *Nel 1941 John Wheeler, il fisico di Princeton, cominciò a lavorare con un giovane e brillante studente di New York di nome [[Richard Feynman]], un uomo dalla personalità vivace, geniale, e destinato a diventare uno degli scienziati più conosciuti e più amati d'America. Confesso che mi ha sempre divertito il pensiero della collaborazione fra questi due americani, diversi come il giorno e la notte. Wheeler è un uomo raffinato, aristocratico, dalle maniere gentili e dalla condotta irreprensibile. Un collega disse una volta di Wheeler che è un perfetto gentiluomo nei panni del perfetto gentiluomo. Al contrario, Feynman era famoso per essere esuberante, insolente, donnaiolo, burlone e suonatore di bongo. ([[Paul Davies]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Wheeler, John Archibald}} [[Categoria:Fisici statunitensi]] 1yrgvee17c6rdai9wadvczgy8ren8rb Materialismo dialettico 0 115417 1219730 1189000 2022-07-30T12:59:40Z Mariomassone 17056 /* Citazioni */ refuso wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} {{indicedx}} Citazioni sul '''materialismo dialettico''' e sui '''materialisti dialettici'''. ==Citazioni== *I materialisti dialettici ribelli a qualsiasi metafisica eppure imprigionati in una dogmatica che è una metafisica della peggiore specie. ([[Eugenio Montale]]) *Il materialismo dialettico «cristallino» eliminerà totalmente il «mito». Ma eliminerà anche la MORTE? Fino allora rimane il mistero − e Dio. ([[Klaus Mann]]) *Il materialismo dialettico è la concezione del mondo del partito marxista-leninista. Si chiama materialismo dialettico perché il suo modo di conside­rare i fenomeni della natura, il suo metodo per investigare e per conoscere i fenomeni della natura è dialettico, mentre la sua interpretazione, la sua con­cezione di questi fenomeni, la sua teoria, è materialistica. ([[Iosif Stalin]]) *Il materialismo dialettico sembrava offrire sia una torcia che illuminasse la notte buia dell'oppressione razziale, sia uno strumento che poteva essere usato per porvi fine. Mi aiutò a vedere la situazione da un'ottica che non fosse quella dei rapporti tra bianchi e neri: perché se volevamo vincere la lotta, dovevamo trascendere il bianco e il nero. Ero attratto dalle basi scientifiche del materialismo dialettico, perché sempre sono stato incline a credere in ciò che posso sottoporre a verifica. La sua analisi materialistica dell'economia mi suonava credibile. L'idea che il valore delle merci fosse basato sulla quantità di lavoro che veniva impiegata per produrle mi sembrava particolarmente appropriata per il Sudafrica. La classe dominante pagava alla forza lavoro africana un salario di sussistenza e quindi aggiungeva valore al costo delle merci, valore che tratteneva per sé. ([[Nelson Mandela]]) *Qualcuno era comunista perché aveva scambiato il materialismo dialettico per il vangelo secondo Lenin. ([[Giorgio Gaber]]) *Quando Dio Onnipotente stabiliva le eterne leggi della natura, venne assalito da un dubbio che non riuscì a dissipare neppure in seguito: come sarebbe imbarazzante se più tardi le massime autorità del materialismo dialettico dichiarassero illegali alcune o addirittura tutte le sue leggi!<br />Quando poi Egli creò i profeti e i saggi del materialismo dialettico fu tormentato da un altro dubbio analogo. Tuttavia si rincuorò al pensiero che mai quei profeti e saggi avrebbero potuto affermare che la base del materialismo dialettico poteva essere contraria alla Ragione e alla Verità.<ref>Nell'Unione Sovietica la [[teoria della relatività]] venne spesso messa in discussione, non era chiaro se essa si accordasse o meno al materialismo dialettico e gli scienziati sovietici si guardavano bene dal confermare la validità della teoria. Nell'aprile 1952 un membro dell'Accademia delle scienze sovietica accusò Einstein di aver trascinato la fisica «nelle paludi dell'idealismo», di essere reo di «soggettivismo», sostenendo che il materialismo dialettico era invece basato «sull'oggettività della natura materiale». Lo stesso studioso russo condannò due suoi connazionali per aver dato credito alla teoria einsteiniana. L'attacco venne riportato dall<nowiki>'</nowiki>''Associated Press''. Il commento satirico di Einstein si riferiva all'atteggiamento sovietico in generale ed in particolare a tale episodio.</ref> ([[Albert Einstein]]) ===[[Mao Zedong]]=== *Il celebre filosofo tedesco Hegel, vissuto tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, ha dato un grande contributo alla dialettica, ma la sua dialettica era idealista. Solo quando i grandi protagonisti del movimento proletario, Marx e Engels, sintetizzarono le conquiste raggiunte dall'umanità nel corso dello sviluppo della conoscenza e, in particolare, assimilarono criticamente gli elementi razionali della dialettica hegeliana e crearono la grande teoria del materialismo dialettico e del materialismo storico, solo allora si verificò nella storia della conoscenza umana una rivoluzione senza precedenti. In seguito questa grande teoria fu ulteriormente sviluppata da Lenin e da Stalin. Da quando ha posto piede in Cina, essa ha provocato enormi modificazioni nel pensiero cinese. *La dialettica materialista ritiene che le cause esterne costituiscono la condizione delle trasformazioni, che le cause interne ne sono la base e che le cause esterne operano tramite le cause interne. Un uovo posto in condizioni adatte di temperatura si trasforma in un pulcino, ma il calore non può trasformare in pulcino una pietra. *La legge della contraddizione inerente alle cose, ossia la legge dell’unita degli opposti, è la legge fondamentale della dialettica materialistica. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Comunismo]] *[[Marxismo]] *[[Materialismo]] *[[Materialismo storico]] *[[Socialismo]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} [[Categoria:Comunismo]] [[Categoria:Posizioni e teorie filosofiche]] e7gaipvhp870oq6gwm8cq9eqbzio39k Ultime parole dai libri 0 120042 1219935 1214041 2022-07-31T09:27:13Z DoctorMorte 68277 /* L.A. Confidential */ wikitext text/x-wiki {{raccolta}} Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate in punto di morte da '''personaggi immaginari''', tratte '''dai libri'''. ==Ultime parole dai libri== *''Adunque | morrò senza vendetta? Eh, che si muoia, | comunque sia. Cosí, cosí mi giova | girne tra l'ombre inferne: e poi ch'il crudo, | mentre meco era, il mio foco non vide, | veggalo di lontano; e 'l tristo augurio | de la mia morte almen seco ne porte.'' ('''Didone''') ::{{spiegazione|Personaggio dell'''[[Eneide]]'' (29 – 19 a.C.) di [[Publio Virgilio Marone]]. Didone, regina di Cartagine, prima di darsi la morte, maledice Enea per averla abbandonata.}} *''Aprirò spazi dove milioni di uomini | vivranno non sicuri, ma liberi e attivi. | Verdi, fertili i campi; uomini e greggi | subito a loro agio sulla terra nuovissima, | al riparo dell'argine possente | innalzato da un popolo ardito e laborioso. | Qui all'interno un paradiso in terra, | laggiù infurino pure i flutti fino all'orlo; | se fanno breccia a irrompere violenti, | corre a chiuderla un impeto comune. | Sì, mi sono votato a questa idea, | la conclusione della saggezza è questa: merita libertà e la vita solo | chi ogni giorno le deve conquistare. | Così vivranno, avvolti dal pericolo, | magnanimi il fanciullo, l'uomo e il vecchio. | Vorrei vedere un simile fervore, | stare su suolo libero con un libero popolo. | All'attimo direi: Sei così bello, fermati! | Gli evi non potranno cancellare la traccia dei miei giorni terreni. – | Presentendo una gioia così alta | io godo adesso l'attimo supremo.'' ('''Faust''') ::{{spiegazione|Protagonista del ''[[Johann Wolfgang von Goethe#Faust|Faust]]'' (1808) di [[Johann Wolfgang von Goethe]]. Faust, ormai vecchio, si apre finalmente a una visione ottimista dell'umanità, immaginando di essere in quel momento del futuro e di volerlo fermare per sempre.}} *''Ben lo previdi che pregato indarno t'avrei. Hai cor di ferro, e lo sapea. Ma bada che di qualche celeste ira cagione io non ti sia quel dì che Febo Apollo e Paride, malgrado il tuo valore, t'ancideranno su le porte Scee.'' ('''Ettore''') ::{{spiegazione|Protagonista dell'''[[Iliade]]'' (IX secolo a.C.) di [[Omero]]. Ferito a morte, Ettore predice ad Achille la morte.}} *Che Dio mi aiuti. Ma lo so che non mi aiuterai. Perché dovresti? ('''Dennis John "Denny" Malone''') ::{{spiegazione|Protagonista di ''[[Don Winslow|Corruzione]]'' di [[Don Winslow]]. Ormai consapevole di essere finito, il corrotto detective Denny Malone diffonde le prove della corruzione del dipartimento e si reca armato fino ai denti nel covo di Carlos Castillo, sua nemesi che prova odio per lui da quando ha ucciso suo cugino Diego Pina. Una volta nel covo Malone riesce a massacrare tutti gli sgherri del narcotrafficante, compresa una squadra di altri poliziotti corrotti suoi rivali, ma viene gravemente ferito da Castillo. Dopo un agguerrita colluttazione tuttavia il poliziotto riesce ad uccidere il narcotrafficante: ormai moribondo, Malone si trascina all'esterno e, sentendo il suono famigliare delle sirene della polizia, spira ripensando a tutti i suoi cari e chiedendo invano aiuto a Dio.}} *Come un cane! ('''Josef K.''') ::{{spiegazione|Protagonista de ''[[Il processo]]'' (1925) di [[Franz Kafka]]. Condannato a morte, Josef K. viene condotto in una cava fuori città da due uomini e giustiziato con un coltello da macellaio.}} *È nera la freccia? ('''Sir Daniel Brackley''') ::{{spiegazione|Antagonista de ''[[Robert Louis Stevenson#La freccia nera|La freccia nera]]'' (1883) di Robert Louis Stevenson. Ormai sconfitto, Sir Daniel Brackley cerca di scappare incappucciato, ma viene colpito mortalmente da una freccia nera lanciata da Ellis Duckworth e spira tra le braccia di Dick Shelton.}} *In un eccesso di follia ho creato un essere razionale ed ero in obbligo nei suoi confronti di assicurargli, secondo le mie possibilità, benessere e felicità. Questo il mio dovere. Ma ce n'era un altro superiore a questo, gli obblighi verso i miei simili. Sulla spinta di questa consapevolezza mi rifiutai di forgiare una compagna al primo essere creato perché questo ha dimostrato una perfidia senza pari; ha sterminato la mia famiglia dedicandosi alla distruzione di creature che possedevano encomiabili virtù. Non so dove e quando avrà fine la sua sete di sangue. Anch'egli è un povero infelice che deve morire per non procurare infelicità ad altri. Il compito della sua distruzione spettava a me, ma ho fallito. Spinto da egoismo, vi chiesi di farvi carico di questa missione incompiuta; indotto dalla ragione e dalla virtù, rinnovo ora la mia richiesta. Non posso chiedervi di sacrificare a questo scopo la vostra esistenza. Ma lascio a voi riflettere e soppesare quelle che ritenete le vostre responsabilità. La mia capacità di giudizio e le mie idee sono ottenebrate dall'insorgere della morte. Non oso chiedervi di adempiere a ciò che ritengo giusto, perché potrei ancora essere tratto in inganno dalla passione. Addio Walton! Mi turba il pensiero che lui possa danneggiare altri. Io non sono riuscito a fermarlo, ma un altro forse, dove io ho fallito, potrà avere successo. ('''Dr Vicor Frankenstein''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo]]'' (1818) di [[Mary Shelley]]. Stremato dal suo inseguimento della sua creazione, [[Victor Frankenstein]] pronuncia le sue ultime parole all'esploratore Robert Walton, pregandolo di compiere la sua vendetta.}} *L'orso... di' loro che l'orso... ('''Bel-ka-Trazet''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Richard Adams#La valle dell'orso|La valle dell'orso]]'' (1974) di Richard Adams. Ex-Gran Barone di Ortelga fuggito nella lontana e sporca città di Zerai, dove dopo diversi mesi si ammala. Sul letto di morte cerca di mettere in guardia le sue persone fidate dal pericolo dell'orso, senza riuscire a concludere l'ammonimento.}} *Ma come vuoi morire un giorno, Narciso, se non hai una madre? Senza [[madre]] non si può amare. Senza madre non si può morire. ('''Boccadoro''') ::{{spiegazione|Boccadoro, uno dei due personaggi principali, insieme a Narciso, del romanzo ''[[Hermann Hesse#Narciso e Boccadoro|Narciso e Boccadoro]]'' (1930) di [[Hermann Hesse]]. Sul letto, ormai morente, Boccadoro, carattere vagabondo e sensuale, quasi rimproverandolo, lascia capire all'amico Narciso, spirito contemplativo e ascetico, che nella vita non si può negare la via dell'amore.}} *Ma io moro incontaminato, e padrone di me stesso, e pieno di te, e certo del tuo pianto! Perdonami, Teresa, se mai – ah consolati, e vivi per la felicità de' nostri miseri genitori; la tua morte farebbe maledire le mie ceneri. Che se taluno ardisse incolparti del mio infelice destino, confondilo con questo mio giuramento solenne ch'io pronunzio gittandomi nella notte della morte: Teresa è innocente. – Ora tu accogli l'anima mia. ('''Jacopo Ortis''') ::{{spiegazione|Jacopo Ortis, personaggio principale de ''[[Ugo Foscolo#Le ultime lettere di Jacopo Ortis|Le ultime lettere di Jacopo Ortis]]'' (1801) di [[Ugo Foscolo]]. Prima di pugnalarsi a morte, Jacopo lascia scritte queste parole all'amata Teresa.}} *Ma presto morirò e non sentirò più quello che sento adesso. Presto queste brucianti miserie si estingueranno. Salirò trionfante sul mio rogo funebre, ed esulterò nell'agonia delle fiamme divoratrici. La luce di questa conflagrazione svanirà; il vento disperderà le mie ceneri nel mare. Il mio spirito riposerà in pace; o, se penserà, non penserà certo in questo modo. Addio. ('''mostro di Frankenstein''') ::{{spiegazione|Il "demone" creato dal dottor Frankenstein, personaggio di ''[[Mary Shelley#Frankenstein|Frankenstein, o il moderno Prometeo]]'' (1816-1817) di [[Mary Shelley]]. Prima di lasciarsi andare alla deriva sul ghiaccio nei mari del Nord, il "demone" conclude così il suo discorso a Walton, amico del dottore.}} *Mi spiace [...] L'ultimo... il fine ultimo di questa stupida vita... Che confusione...! ::{{spiegazione|Montgomery, personaggio de ''[[H. G. Wells#L'isola del dottor Moreau|L'isola del dottor Moreau]]'' (1896) di [[H. G. Wells]]. Assistente del dottor Moreau, dopo una notte folla con le bestie dell'isola, viene ritrovato morente da Edward Prendick e muore tra le sue braccia.}} *Mue otu e aga. ('''Re John''') ::{{spiegazione|Personaggio del romanzo ''[[Maurizio Maggiani#La regina disadorna|La regina disadorna]]'' di [[Maurizio Maggiani]]. Re John, sovrano dell'isola di Moku Iti, si schianta con la motocicletta contro la palizzata della basilica, finendo infilzato da una trave. Spirando, sussurra le sue ultime parole in lingua locale, che significano "non ho un cattivo cuore".}} *''Or puoi menar gran vampo, Ettorre, or che ti diero di mia morte la palma Apollo e Giove. Essi, non tu, m'han domo; essi m'han tratto l'armi di dosso. Se pur venti a fronte tuoi pari in campo mi venían, qui tutti questo braccio gli avría prostrati e spenti. Ma me per rio destin qui Febo uccide fra gl'Immortali, e tra' mortali Euforbo, tu terzo mi dispogli. Or io vo' dirti cosa che in mente collocar ben devi: breve corso a te pur resta di vita: già t'incalza la Parca, e tu cadrai sotto la destra dell'invitto Achille.'' ('''Patroclo''') ::{{spiegazione|Personaggio dell'''[[Iliade]]'' (IX secolo a.C.) di [[Omero]]. Ferito a morte, Patroclo predice ad Ettore la morte per mano di Achille.}} *Pensate a voi, io sono morto. ('''Colin Ray Campbell di Glenure''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Robert Louis Stevenson#Rapito|Rapito]]'' (1886) di Robert Louis Stevenson. Glenure, soprannominato la Volpe Rossa, mentre sta parlando con Daniel Balfour sulla strada per Aucharn, viene colpito di sorpresa da un colpo di fucile sparato dall'alto di una collina, e spira così tra le braccia dei suoi amici.}} *Signore, perdonami tutto! ('''Anna Karenina''') ::{{spiegazione|Protagonista dell'[[Anna Karenina|omonimo romanzo]] (1877) di [[Lev Tolstoj]], Anna Karenina rivolge questa preghiera a Dio prima di uccidersi.}} *Prego vivamente i nominati signori esecutori testamentari che se la buona sorte li portasse a conoscere l'autore che si dice abbia composto una storia, la quale va attorno col titolo di ''Seconda parte delle prodezze di don Chisciotte della Mancia'', gli chiedano da mia parte, il più fervidamente ch'esser possa, che perdoni se io, senza pur pensarlo, gli ho dato occasione di scrivere tante e tante scempiaggini quante in essa ne ha scritte, poiché parto da questa vita con lo scrupolo di avergli dato motivo a scriverle. ('''Don Chisciotte''') ::{{spiegazione|Protagonista de ''[[Miguel de Cervantes#Don Chisciotte della Mancia|Don Chisciotte della Mancia]]'' (1605-1615) di [[Miguel de Cervantes]]. Sul letto di morte, così l'''hidalgo'' termina di dettare il proprio testamento.}} *Ti risparmio la fatica del conto.Sono settanta chili. Eroina nera messicana, "Dark Horse". Valore al dettaglio cinquanta milioni. I contanti che vedi sono poco più di quattro milioni di dollari. Prendi i soldi e la droga e lasciami andare. Salgo su un aereo per la repubblica Dominicana e non mi vedi più. ('''Diego Peña''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Don Winslow|Corruzione]]'' di [[Don Winslow]]. A seguito del massacro di una famiglia di spacciatori,massacrata dalle gang dominicane, i poliziotti dell'unità speciale di Mannhattan Denny Malone, "Monty" Montague, Phil Russo e Billy O irrompono nel covo dei criminali: nonostante Billy si ferisca accidentalmente, l'operazione ha successo e i quattro si trovano faccia a faccia con Diego Peña, boss locale dei dominicani circondato dalla droga prodotta. Non volendo finire in prigione, il criminale prova a corrompere i poliziotti offrendogli tutti i suoi soldi e la droga di rivendere. Non dandogli una risposta specifica, Malone gli intima di estrarre lentamente la sua pistola: Peña obbedisce, ma viene immediatamente ucciso dal poliziotto con due colpi di pistola al cuore, in modo da poterlo derubare insabbiando la sua morte.}} *Verso di te rotolo, verso di te, [[balena]] che tutto distruggi senza riportar vittoria; fino all'ultimo mi azzuffo con te, dal cuore dell'inferno ti trafiggo; in nome dell'odio ti sputo addosso l'estremo respiro. Affonda tutte le bare e tutti i catafalchi in un vortice solo! e poiché né questi né quelle possono essere per me, ch'io ti trascini sbranata mentre continuo a darti la caccia, benché sia legato a te, dannata balena! ''Così'', lascio andare la lancia! ('''Achab''') ::{{spiegazione|Protagonista di ''[[Herman Melville#Moby Dick|Moby Dick]]'' (1851) di [[Herman Melville]]. Così il capitano Achab urla a Moby Dick prima di ramponarla ancora, ma per l'ultima volta: il cavo gli si attorciglia alla gola e la balena lo trascina con sé nelle profondità del mare.}} *Voglio esser sepolto con questi abiti, Carlotta, tu li hai toccati e consacrati: anche di questo ho pregato tuo padre. La mia anima si librerà sulla mia tomba. Non mi si devono frugare le tasche. Il nastro rosa pallido che avevi in petto quando ti vidi per la prima volta fra i tuoi bambini... oh, baciameli tanto, e racconta loro la storia dell'infelice amico. Cari! essi si affollano intorno a me. Ah, come mi legai a te, fin da quel primo istante non potevo più lasciarti! Quel nastro deve essere sepolto con me: tu me lo regalasti il giorno del mio compleanno, e come mi fu caro! Ah non immaginavo dove mi avrebbe condotto la via che seguivo! Sii calma, ti prego, sii calma!<br />Sono cariche. Battono le dodici! Il mio destino si compia! Carlotta, Carlotta, addio! addio! ('''Werther''') ::{{spiegazione|Protagonista de ''[[Johann Wolfgang von Goethe#I dolori del giovane Werther|I dolori del giovane Werther]]'' (1774) di [[Johann Wolfgang von Goethe]]. Sono le parole che Werther scrive a Carlotta prima di suicidarsi con un colpo di pistola alla tempia.}} ===''[[Robert Louis Stevenson|L'isola del tesoro]]''=== *Le dieci! Ci restano sei ore. Ma ce la faremo! ('''Billy Bones''') ::{{spiegazione|Mentre passeggia al di fuori della locanda di famiglia il giovane Jim Hawkins si imbatte in un uomo cieco, il vecchio Pew: questi, utilizzando un atteggiamento crudele ed aggressivo, chiede di poter vedere Billy Bones, un misterioso bucaniere che da tempo alloggia nella locanda. Completamente sconvolto, Bones riceve dal cieco la Macchia Nera, simbolo di morte della pirateria, per poi andarsene: consapevole di una futura incursione del cieco e dei suoi scagnozzi, Bones esorta Jim a prepararsi, ma improvvisamente viene colto da un mortale colpo apoplettico, causato dallo stress e dalla sua dipendenza del rum.}} *Johnny, Cane Nero, Dirk! Non vorrete lasciare qui il vecchio Pew, vero? Amici, non potete lasciare il vecchio Pew! ('''Pew''') ::{{spiegazione|Raggiunto il villaggio con sua madre, Jim chiede di andare a chiamare il dottor Livesly, fidato amico di famiglia, per poi tornare alla locanda: mentre la madre recupera il denaro che Bones doveva per il conto il ragazzo esamina la sua cassa, trovando una misteriosa mappa. In quella tuttavia i due sentono arrivare Pew e i suoi accoliti: mentre Jim e la madre fuggono e cercano riparo in un fosso i criminali devastano la locanda alla ricerca della mappa, in realtà l'indicazione per il tesoro del leggendario capitano Flint. In quella tuttavia sopraggiungono alcuni armigeri inviati dal dottore in avanscoperta: abbandonato dai compagni, il bieco Pew tenta una maldestra fuga venendo travolto dal cavallo del comandante dei soldati.}} *Alan! Che la sua anima riposi, poiché era un autentico marinaio! John Silver, tu fosti a lungo mio compagno, ma ora non lo sei più. Se io muoio come un cane, morirò compiendo il mio dovere. Tu hai fatto uccidere Alan, non è vero? Ebbene, ammazza anche me, se ti dà animo. Io ti sfido. ('''Tom''') ::{{spiegazione|Scoperto che il grosso dei marinai che li accompagna, guidati dal cuoco Long John Silver, sono in realtà dei pirati, Jim avvisa il dottor Levasley e il cavaliere Trellawney, finanziatore dell'impresa: per calmare le acque e riorganizzarsi il capitano Smollet ordina agli uomini di sbarcare, ma Jim scende a sua volta per esplorare l'isola. Rimasto isolato, il ragazzo trova Silver con uno dei marinai, Tom: questi è un uomo onesto ed è riluttante a partecipare all'ammutinamento organizzato dai pirati. Sentendo improvvisamente un grido, il marinaio scopre dal cuoco che Alan, un altro dei marinai onesti con cui aveva stretto amicizia, è stato ucciso: consapevole di trovarsi con dei farabutti, il coraggioso Tom sceglie di ribellarsi dando le spalle a Silver. Furibondo, il feroce pirata colpisce alla schiena il povero marinaio con la propria stampella: con la schiena ormai spezzata Tom non può più nulla e viene ripetutamente pugnalato da Silver, sotto gli occhi sconvolti di Jim.}} *È l'usanza, signore. ('''Thomas "Tom" Redruth''') ::{{spiegazione|Mentre Jim esplora l'isola, il dottore, il capitano, il cavaliere e i suoi tre servitori decidono di passare all'azione: reclutato il marinaio onesto Abraham Grey, essi lasciano la nave e si dirigono verso un vecchio fortino costruito da Flint. Scampando alle cannonate della nave, il gruppo arriva nelle vicinanze del fortino: alcuni pirati, capitanati dal nostromo Jon Anderson, allora cercano di attaccarli, venendo però messi in fuga con pochi colpi. Durante la ritirata tuttavia uno dei pirati riesce a colpire il vecchio guardacaccia Tom Redruth, l'uomo più fedele del cavaliere: portato al rifugio, egli chiede scusa ai compagni per averli potuto aiutare poco e, dopo aver chiesto una preghiera, spira tra le braccia del suo commosso padrone.}} *No, signore. Temo di no. ('''Richard Joyce''') ::{{spiegazione|Raggiunto da un ambasceria di Silver, Smollett rifiuta la resa proposta dai pirati: subito dopo egli dispone le difese del fortino, consapevole che presto subiranno un attacco. Poco dopo il servitore Richard Joyce spara ad un pirata, scatenando subito una reazione: pur non avendo centrato il proprio uomo l'azione del servitore si rivela utile, dato che il gruppo è in grado di stabilire dove verrà tenuto l'attacco principale in base agli spari. Pochi istanti dopo, gli ammutinati iniziano tuttavia un feroce attacco, dove lo stesso Joyce viene centrato alla testa da un proiettile.}} *Addosso, tutti quanti! ('''Job Anderson''') ::{{spiegazione|Guidati da Job Anderson, gli ammutinati riescono presto ad accedere al fortino: nel conflitto che ne segue il servitore Hunter viene ucciso mentre Smollett è ferito gravemente. Su sollecitazione del capitano, gli uomini escono dal fortino per combattere nel corpo a corpo: preso un coltello, Jim si ritrova tuttavia con il feroce Job Anderson alle calcagna. Il nostromo prova ad ucciderlo con un fendente, ma Jim scansa il colpo rotolando giù dalla collinetta del forte: prima di poter fare un altro attacco Anderson viene pugnalato da Grey, giunto in tempo per salvare Jim.}} *Jim, mi sembra che ci troviamo nei pasticci, io e te, e dovremo venire a patti. Ti avrei preso, se non fosse stato per quello sbandamento, ma d'altra parte io non ho fortuna. Quindi dovrò fare un patto con te, anche se è un duro colpo per un nostromo doverlo fare con un pivellino come te, Jim. ('''Israel Hands''') ::{{spiegazione|Fuggito dal forte, Jim riesce a risalire sulla nave, lasciata alla deriva in mare: qui egli trova il ferito timoniere Israel Hands, braccio destro di Silver, e il cadavere del marinaio O'Brien, resti di una rissa tra i due ubriachi. Apparentemente arrendevole, Hands aiuta Jim a sistemare nuovamente la barca: il ragazzo tuttavia si accorge presto delle sue cattive intenzioni e schiva in tempo un colpo mortale. Jim prova a sparargli con le sue pistole, ma la polvere da sparo è bagnata, e nasce così una colluttazione al termine della quale Jim riesce a risalire in cima all'albero maestro, ricaricando l'arma in tempo. Bloccato sulle sartie, Hands tenta di impietosire il ragazzo, che per tutta risposta lo deride: il pirata approfitta però della sua distrazione e gli lancia contro il proprio pugnale, scatenando la reazione di Jim che istintivamente lo crivella di colpi facendolo finire in mare.}} *Ragazzi, sono soltanto due, quelli lì. Uno è il vecchio storpio che ci ha portato qui ingannandoci fino a questo punto. L'altro è il bamboccio a cui voglio strappare il cuore. Ora, ragazzi... ('''George Merry''') ::{{spiegazione|Catturato dai pirati, a cui il dottore e gli altri hanno ceduto il fortino e la mappa, Jim scopre che vi sono delle tensioni tra Silver e gli altri ammutinati, capitanati dal bieco George Merry: dopo una visita del dottore, che rincuora Jim e Silver, il gruppo parte verso il nascondiglio del tesoro. Dopo vari avvenimenti, tra cui un urlo misterioso e la scoperta di un cadavere che indica la via, il gruppo raggiunge la locazione del tesoro: qui però non trovano altro che una buca vuota e già scavata, da cui il tesoro è già stato rimosso. Comprendendo la difficile situazione, Silver dona a Jim un arma e si porta dall'altro lato della fossa con lui, perché gli altri cinque ammutinati guidati da Merry, furibondi per essere stati ingannati, decidono infatti ucciderli. Ma prima che Merry possa dare l'ordine, il gruppo viene attaccato da Livesley, da Grey e dal naufrago Ben Gunn, che feriscono il leader, uccidono un ammutinato e mettono in fuga gli altri: caduto nella fossa, Merry prova a rialzarsi ma Silver lo finisce con due colpi di pistola, vendicandosi così per l'ammutinamento nei suoi confronti.}} ===''[[James Ellroy|L.A. Confidential]]''=== *Dud, sei venuto preparato... ('''Turner "Buzz" Meeks''') ::{{spiegazione|Rifugiatosi in un motel abbandonato dopo aver rubato numerosi chili di eroina al gangster Mickey Cohen, l'ex poliziotto Buzz Meeks vede avvicinarsi due uomini che inizialmente scambia per i messicani che lo dovranno portare al confine: egli tuttavia riconosce ben presto nei due dei poliziotti corrotti di Los Angeles, facenti parte della scorta all'eroina. In quella il Motel viene attaccato da numerosi uomini e Meeks è costretto a difendersi nella sua stanza: egli massacra molti uomini ma viene presto ferita da una raffica. Nel motel ormai in fiamme entra allora il sergente Dudley Smith, capo della scorta nonché vecchia conoscenza di Meeks: dopo essersi scambiati due parole i due fanno per spararsi a vicenda ma il sergente è più veloce e fredda Meeks.}} *Nossignore, v...Va t...Tutto bene! ('''Sylvester Fitch''') ::{{spiegazione|A seguito del massacro nella caffetteria Night Owl la polizia arresta tre neri, interrogati dal sergente Ed Exley: egli riesce a condurre in maniera brillante l'interrogatorio, ma quando viene fuori che l'alibi dei tre è una ragazza violentata interviene il brutale Bud White, rivale di Exley che utilizzando la forza scopre dove è tenuta la donna. Recatosi sul posto insieme al suo protettore Dudley Smith e ai suoi uomini, White entra nella casa e trova la ragazza insieme ad un altro violentatore, Sylvester Fitch: questi si arrende terrorizzato, ma viene immediatamente freddato da White con un colpo alla testa per vendicare le violenze fatte alla ragazza.}} *Mi...Mi assumo la piena responsabilità per questo incidente. Sono stato io a ordinare che i tre sospetti fossero trasferiti in una sezione a minima sicurezza. Fa...Si farà ogni sforzo per ricatturare gli evasi con la dovuta sollecitudine…Io… ('''Capitano Russell "Russ" Millard''') ::{{spiegazione|Nonostante gli investigatori Jack Vincennes, Ed Exley e Bud White arrivino ad altre piste che coinvolgono la pornografia, tutte le prove portano ai neri: il procuratore distrettuale vorrebbe una confessione estorta con la forza, ma il capitano Russ Millard preferisce un approccio meno diretto e organizza un ora prima un interrogatorio con Exley. I neri però approfittano del trasferimento in una cella adibita agli interrogatori per fuggire: sconvolto per il suo errore, Millard muore per un infarto fulminante in ufficio.}} *Il gatto ti ha mangiato quella dannata lingua, sorellina? ('''"Sugar" Ray Coats''') ::{{spiegazione|Ricordandosi un'affermazione fatta dai tre neri e dopo essere stato provocato da Inez Soto, la ragazza violentata divenuta sua amante, Exley si reca presso lo spacciatore Roland Navarette: la sua intuizione si rivela giusta e riesce a sorprendere i tre fuggitivi disarmati. Il capo dei neri, "Sugar" Ray Coats, lo provoca facendo riferimento al loro precedente interrogatorio: per tutta risposta Exley massacra brutalmente lui, i suoi complici e Navarette con un fucile, vendicando Inez e chiudendo il caso senza complicazioni.}} *Socio, mi spiace per tutte le puttanate che ho fatto. Mi spiace soprattutto per quelli che quando facevo il poliziotto ho trattato male solo perché mi erano finiti tra i piedi quando ero incazzato, e per quei ragazzi del Natale, e per l'uomo del negozio di fiori e suo figlio. È troppo tardi per rimediare. Così tutto quello che posso fare è dire che mi dispiace, anche se non vuol dire niente. Cercherò di accettare la punizione da uomo. Continuo a pensare che al mio posto potresti esserci tu, che è stata tutta fortuna e so che forse l'hai pensato anche tu. I tipi come te e come me dovrebbero stare più attenti a quello che fanno. Io me la sono vita e pace, ma Exley ha continuato a menarla, anche quando non ce n'era bisogno, e se posso chiederti un'ultima cosa è di dargli quello che si merita ma di stare attento a non fare qualche cazzata come avrei fatto io. Usa il cervello e i soldi che sai dove trovare e dagli un bel calcio in culo, di quelli buoni, da parte del sergente Dick Stens. Buona fortuna, socio. Non riesco a credere che quando leggerai questo io sarò morto. Dick. ('''Richard "Dick Stens" Stensland''') ::{{spiegazione|Divenuto capitano grazie alla risoluzione del Night Owl, Exley approfitta del suo potere per perseguitare i suoi due nemici, Bud White e il suo ex partner Dick Stensland: questi commette una rapina con morto e viene arrestato dagli uomini del capitano, venendo condannato a morte. Dopo aver passato la sua ultima notte ad ubriacarsi con White Stensland muore nella camera a gas urlando oscenità contro Exley: un suo ultimo biglietto, contenente il suo pentimento e un invito a vendicarsi su Exley, verrà dato a White da una guardia.}} *No, Abe, no, Lee, no! ('''Pierce Morehouse Patchett''') ::{{spiegazione|Con la riapertura del Night Owl Exley e Vincennes arrivano a collegare la pornografia e l'eroina al miliardario Pierce Patchett: approfittando del fatto che il miliardario possiede delle prove contro Vincennes i due investigatori organizzano un incontro per farlo parlare. La situazione però degenera presto e Vincennes e Patchett arrivano ad una colluttazione: il miliardario droga l'agente e si prepara ad ucciderlo, ma viene immediatamente crivellato di colpi dai sopraggiunti gangster Lee Vachs e Kikey Teitlelbaum.}} *Mitzvah...Una buona morte...Johnny vuole fuori...I tipi della galera. Il treno di Q. Dot ha fornito...Le armi. ('''Abraham "Kikey" Teitlelbaum''') ::{{spiegazione|Mettendo insieme le loro scoperte White, Exley e Vincennes arrivano alla soluzione del caso: dietro al Night Owl vi è il capitano Smith, che ha usato Vachs, Teitlelbaum e Johnny Stompanato per compiere la strage e spaventare Patchett in modo da entrare nel suo racket. Ricevuta una nota da un sottoposto di Exley il trio scopre che Vachs e Teitlebaum sono a riunione nel loro locale: recatisi sul luogo i tre scatenano una sparatoria che termina con la morte di Vachs e il ferimento di Teitlelbaum. Avvicinatosi al gangster moribondo Exley gli chiede di fare il nome di Smith, ma egli si limita a dire che il capitano e i suoi complici vogliono fare evadere tre loro sgherri, testimoni chiave nel caso: comprendendo che la nota era di Smith, deciso ad eliminare i due gangster in quanto scomodi testimoni, il trio si reca a fermare l'evasione, non prima che White finisca Teitlelbaum soffocandolo con il piede.}} *Non sono in quello lì! ('''Sergente John "Bidone Jack" Vincennes''') ::{{spiegazione|Mentre Exley chiede rinforzi, Vincennes e White si recano sul treno che trasporta i detenuti insieme ad alcuni uomini dello sceriffo: presto scoppia una sparatoria con gli evasi e si genera il caos. Salito sul treno, White si ritrova coinvolto in uno scontro con i tre sgherri di Smith uccidendone due: Vincennes lo raggiunge per dargli una mano, ma sfortunatamente viene colpito in faccia da un colpo vagante, morendo sotto lo sguardo sconvolto di White.}} ===''[[Giorgio Scerbanenco|Milano calibro 9]]''=== *Scendi e scappa, scendi e nasconditi, se no ci rimetti la pelle! ('''Vittorio Gandroni/Prospero''') ::{{spiegazione|Senza più via di scampo, il rapinatore Vittorio Gandroni, alias Prospero, allontana il suo ostaggio e si scaglia contro un blocco dei carabinieri venendo crivellato di colpi.}} *Non ho bisogno di ostaggi. Fuori, prima che faccia centro! Esca, padre Peter Sutter. ('''Giuditta Maltzer''') ::{{spiegazione|Ormai dissanguata da un emorragia interna provocata da uno stupro, la giovane circense tedesca Giuditta Maltzer continua a sparare come nei suoi numeri finché la morte non sopraggiunge.}} *Pieno, super. ('''Luca Baioli''') ::{{spiegazione|Dopo aver ucciso Amedeo Gasperoni, reo di averlo fatto arrestare tanti anni prima, l'assassino Luca Baioli si ferma ad una stazione di benzina prima di scappare al Sud: il distributore però è gestito a sua insaputa da Romolo, amico di Amedeo che, appena lo riconosce, spruzza la benzina addosso a Luca e gli dà fuoco con una sigaretta.}} *Finalmente. ('''Antonio Coralli''') ::{{spiegazione|Non riuscendo a reggere il senso di colpa per il brutale omicidio che hanno commesso, il venditore Antonio Coralli abbandona il complice Giovanni Manara e, fermandosi sotto la pioggia, si spara in testa per porre fine alla propria sete di sangue.}} *Ci sparano, Mario, fermati, dai retta! Non combini niente… ('''Giovanna Etruschi''') ::{{spiegazione|Dopo che la loro rapina finisce nel sangue, la giovane Giovanna prova a dire al complice Mario di fermare la macchina, ma a causa di una pallottola dei carabinieri che colpisce il serbatoio il veicolo esplode uccidendo i tre rapinatori sul colpo.}} *Neppure una lira! ('''Matilde Vecchio''') ::{{spiegazione|Scoperto che l'amante Raimondo è solo interessato al suo denaro, l'arcigna Matilde Vecchio rifiuta di dargli la combinazione della cassaforte della sua ditta: stizzito per il suo atteggiamento e ormai stanco di sopportarla, Raimondo la uccide per vendetta rinchiudendola nel super freezer del reparto congelamento.}} *Buongiorno signora, c'è suo marito? ('''Francesco Avergoni''') ;:{{spiegazione|Infuriata per l'incarceramento del marito Arrigo, Melina Romano scaglia il loro cane contro Francesco Avergoni, colpevole di aver spinto l'uomo a tentare un colpo, provocandogli un fatale infarto.}} *Ecco, Walter, forse fai ancora in tempo a fuggire dalla scala di servizio. Se ti prendono di…Dirò che non…Non…Non sei cattivo… ('''Clara Luca''') ::{{spiegazione|Nonostante provi ad aiutare fino all'ultimo l'ex amante Walter, che si è spinto addirittura a rapinarla, la ricca Clara Luca viene uccisa accidentalmente dal giovane a cui parte un colpo di pistola per il nervosismo.}} *Scusi, non mi tocchi. Mi alzo da solo. ('''Donato Cinati''') {{spiegazione|Ormai catturato dalla polizia, il pittore e serial killer Donato Cinati si suicida sparandosi in testa.}} *Pappone, pappone, pappone! ('''Irene Brambilla''') ::{{spiegazione|Provocando l'ex amante Simeone, Irene Brambilla fa in modo che lui la strangoli brutalmente, completando il suo piano per farlo incarcerare.}} *Io non ho fatto nulla. Nulla, nulla, nulla, io non c'entro. ('''Domenico Lascura/Buchenwald''') ::{{spiegazione|Costretto dalla nemesi Mario ad una mortale roulette russa, il mercenario e criminale Domenico Lascura/Buchenwald muore d'infarto prima ancora che un colpo venga sparato.}} *Si. Facevo il mio dovere. ('''Colonnello Dortmund''') ::{{spiegazione|Ritrovato per caso dall'ex partigiano Cuore Infranto, l'ex colonnello nazista Dortmund viene tramortito e bruciato vivo nella sua auto come vendetta per i suoi crimini di guerra.}} ===''[[Mario Puzo|Il padrino]]''=== {{vedi anche|Ultime parole da Il padrino}} ===''[[Giancarlo De Cataldo|Romanzo criminale]]''=== {{vedi anche|Ultime parole da Romanzo criminale}} {{Raccolte dai media|Ultime parole|dai libri}} [[Categoria:Raccolte dai libri]] [[Categoria:Ultime parole dai media|Libri]] 1r8gzstga40ivdkf5tujyhrk30srkb1 Referendum 0 121318 1219743 1219668 2022-07-30T14:14:43Z Dread83 47 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Eumolpo|Eumolpo]] ([[User talk:Eumolpo|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:AnjaQantina|AnjaQantina]] wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Marco Pannella divorce.jpg|thumb|[[Marco Pannella]] durante il referendum sul divorzio, 1974]] Citazioni sul '''referendum'''. *Al popolo non resta che un monosillabo per affermare e obbedire. La sovranità gli viene lasciata solo quando è innocua o è reputata tale, cioè nei momenti di ordinaria amministrazione. Vi immaginate voi una guerra proclamata per ''referendum''? Il referendum va benissimo quando si tratta di scegliere il luogo più acconcio per collocare la fontana del villaggio, ma quando gli interessi supremi di un popolo sono in gioco, anche i Governi ultrademocratici si guardano bene dal rimetterli al giudizio del popolo stesso. ([[Benito Mussolini]]) *Il referendum è una frode contro la democrazia. Quelli che dicono "Sì" e quelli che dicono "No" non esprimono di fatto la loro volontà, ma sono stati imbavagliati in norme del concetto di moderna democrazia. È permesso loro dire una parola soltanto: "Sì" o "No". Questo è il sistema dittatoriale più oppressivo e crudele. Colui che dice "No" dovrebbe poter motivare la sua risposta e spiegare perché non ha detto "Sì". Colui che ha detto "Si" dovrebbe poter giustificare la sua scelta e spiegare la ragione per cui non ha detto "No". Ognuno dovrebbe poter dire ciò che vuole ed esprimere le ragioni del suo consenso o del suo rifiuto. Qual è, allora, la via che le società umane devono seguire per liberarsi definitivamente dalle epoche dell’arbitrio e della dittatura? ([[Mu'ammar Gheddafi]]) *Il referendum non è come un telequiz, in cui il conduttore può dire: "risposta errata". Questa è un'illusione delle élites, e non può diventare una pretesa. Quella referendaria è un'arma forte della democrazia, che ben difficilmente poi offre scappatoie a chi propugnava l'alternativa risultata perdente. [...] La lesione della democrazia avviene semmai quando un esito referendario viene tradito [...]. Quel che è veramente miserevole è ascoltare e leggere tesi sbalorditive sull'abuso del referendum e dello stesso responso popolare da parte di persone che sembravano a lutto stretto solo un mese fa per la morte di [[Marco Pannella]]. ([[Enrico Mentana]]) *La valorizzazione dello strumento referendario come elemento di democrazia diretta e la grande attenzione da te sempre prestata alle regole che presiedono alla partecipazione elettorale dei cittadini, sono il segno di una costante preoccupazione per la necessità di un consapevole e attivo coinvolgimento dell'opinione pubblica e dei cittadini nella vita politica del paese e della volontà di contrastare e combattere fenomeni di distacco e disinteresse verso la vita pubblica. ([[Giorgio Napolitano]]) *No, io non andrò a votare perché ritengo l'istituto del referendum diseducativo per la democrazia rappresentativa. ([[Francesco Saverio Romano]]) *Siamo una democrazia parlamentare; noi non funzioniamo a plebiscito. È pericoloso. Io non credo nei referendum - Hitler e Mussolini organizzarono referendum. ([[Sting]]) ==Voci correlate== *[[Plebiscito]] *[[Voto (elezione)]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} [[Categoria:Diritto costituzionale]] [[Categoria:Elezioni]] 0rk7ipkqmfwrgzciy7ulk3h26vouimq Imbecillità 0 130719 1219815 1219690 2022-07-30T17:54:23Z Sun-crops 10277 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] lnu72gb0tt1q0va1qafx5vj27pn26hl 1219823 1219815 2022-07-30T18:37:01Z Sun-crops 10277 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] 7vysuufdifea5ds1vdvi6ezzp9jy8yw 1219826 1219823 2022-07-30T19:29:13Z Sun-crops 10277 /* Georges Bernanos */ +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'ira degli imbecilli mi ha sempre riempito di tristezza. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] 6ru3dt53qf6ku8tcw2bwxcrvlk6vme7 1219830 1219826 2022-07-30T19:46:20Z Sun-crops 10277 /* Citazioni */+1. Traduzione un po' libera, così lo splendido testo originale: Je préfère le méchant à l'imbécile , parce que l'imbécile ne se repose jamais . Preferisco il malvagio all'imbecille, perché l'imbecille non si riposa mai. wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *Preferisco i malvagi agli imbecilli: quelli almeno si riposano. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'ira degli imbecilli mi ha sempre riempito di tristezza. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] qgd0b064yy024hnrz2e2aji3ixtbmrv 1219835 1219830 2022-07-30T20:13:04Z Sun-crops 10277 /* Citazioni */ +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *Preferisco i malvagi agli imbecilli: quelli almeno si riposano. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *'''Miles''': Sei così imbecille che se facessero le olimpiadi degli imbecilli, arriveresti secondo.<br />'''Myerson''': Come, perché secondo?<br />'''Miles''': Perché sei un imbecille! (''[[2 sotto il divano]]'') *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'ira degli imbecilli mi ha sempre riempito di tristezza. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] fqitt5kq52z3e3yh0ypyh9kz5ny9f0w 1219837 1219835 2022-07-30T20:16:54Z Sun-crops 10277 /* Citazioni */ +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *Preferisco i malvagi agli imbecilli: quelli almeno si riposano. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *'''Miles''': Sei così imbecille che se facessero le olimpiadi degli imbecilli, arriveresti secondo.<br />'''Myerson''': Come, perché secondo?<br />'''Miles''': Perché sei un imbecille! (''[[2 sotto il divano]]'') *Quando chiami qualcuno "imbecille", come ti succede a volte, non dimenticare tuttavia che tu stesso sei stato il più grande imbecille dell'umanità. ([[Sri Aurobindo]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'ira degli imbecilli mi ha sempre riempito di tristezza. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] 61p4r0a8bhr0rlkeoksemyprmm3jamz 1219847 1219837 2022-07-30T20:44:15Z Sun-crops 10277 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Che Dio preferisca gli imbecilli, è una voce che gli imbecilli fanno circolare da diciannove secoli. ([[François Mauriac]]) *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *Preferisco i malvagi agli imbecilli: quelli almeno si riposano. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *'''Miles''': Sei così imbecille che se facessero le olimpiadi degli imbecilli, arriveresti secondo.<br />'''Myerson''': Come, perché secondo?<br />'''Miles''': Perché sei un imbecille! (''[[2 sotto il divano]]'') *Quando chiami qualcuno "imbecille", come ti succede a volte, non dimenticare tuttavia che tu stesso sei stato il più grande imbecille dell'umanità. ([[Sri Aurobindo]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'ira degli imbecilli mi ha sempre riempito di tristezza. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] e7j496n5jpehr1nfffd5o3qnr4h1cuu 1219851 1219847 2022-07-30T21:25:59Z Sun-crops 10277 +1. wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Che Dio preferisca gli imbecilli, è una voce che gli imbecilli fanno circolare da diciannove secoli. ([[François Mauriac]]) *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'imbecille fonda la sua esistenza su ciò che ''è''. Egli non ha scoperto il possibile, questa finestra sul Nulla...<br>L'imbecillità è il radicamento supremo, innato, una indistinzione dalla natura e che trae la sua gloria dai pericoli che ignora. Perché nessuno è meno oppresso dell'imbecille, e l'oppressione è il segno di un destino discosto dalla mollezza e dall'anonimato della felicità. ([[Emil Cioran]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *Preferisco i malvagi agli imbecilli: quelli almeno si riposano. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *'''Miles''': Sei così imbecille che se facessero le olimpiadi degli imbecilli, arriveresti secondo.<br />'''Myerson''': Come, perché secondo?<br />'''Miles''': Perché sei un imbecille! (''[[2 sotto il divano]]'') *Quando chiami qualcuno "imbecille", come ti succede a volte, non dimenticare tuttavia che tu stesso sei stato il più grande imbecille dell'umanità. ([[Sri Aurobindo]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'ira degli imbecilli mi ha sempre riempito di tristezza. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] tvrzs393lx7jmssb8hh9974jiglud73 1219860 1219851 2022-07-30T22:22:47Z Sun-crops 10277 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Che Dio preferisca gli imbecilli, è una voce che gli imbecilli fanno circolare da diciannove secoli. ([[François Mauriac]]) *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'imbecille fonda la sua esistenza su ciò che ''è''. Egli non ha scoperto il possibile, questa finestra sul Nulla...<br>L'imbecillità è il radicamento supremo, innato, una indistinzione dalla natura e che trae la sua gloria dai pericoli che ignora. Perché nessuno è meno oppresso dell'imbecille, e l'oppressione è il segno di un destino discosto dalla mollezza e dall'anonimato della felicità. ([[Emil Cioran]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *La persona scontenta, incattivita, aggressiva, la si può placare con un po' di attenzione, di tolleranza, di simpatia; ma provate a rabbonire l'imbecille, a trarlo dalle sue ferme, persino inflessibili convinzioni, a insinuargli, mica tanto, un dubbio: solo in apparenza spaesato, prenderà tempo per ricominciare a tessere, si fa per dire, il suo ragionamento nell'ostinata idea che a non capire siate voi, pervicacemente protesi a scaricare su di lui la vostra stessa imbecillità.<br>Lo avete mai visto all'opera? Quando non si sa – ed è questo il momento, secondo me, più gravido di pericoli – che cosa stia pensando? «Non pensa niente!», si consolano gli ingenui. Ma non è proprio ciò che va più temuto? L'idea, intendo dire, che un pensiero già debole possa come svignarsela, bighellonare chissà dove, perdere il filo – seppure un'inezia – di se stesso. Da un pensiero così ridotto quali danni dovremo aspettarci quando il titolare lo richiamerà, diciamo, per rimetterlo in moto?<br>Sto riflettendo: forse il bietolone andrebbe accudito e persino coccolato, forse dovremmo addirittura consentirgli di mettersi la testa sotto i piedi, se proprio intendesse dimostrarci di poterne fare a meno. Credo che non lo si debba contrastare, insomma, se si vogliono sfuggire conseguenze ancora più inquietanti. ([[Sergio Zavoli]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *Preferisco i malvagi agli imbecilli: quelli almeno si riposano. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *'''Miles''': Sei così imbecille che se facessero le olimpiadi degli imbecilli, arriveresti secondo.<br />'''Myerson''': Come, perché secondo?<br />'''Miles''': Perché sei un imbecille! (''[[2 sotto il divano]]'') *Quando chiami qualcuno "imbecille", come ti succede a volte, non dimenticare tuttavia che tu stesso sei stato il più grande imbecille dell'umanità. ([[Sri Aurobindo]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'ira degli imbecilli mi ha sempre riempito di tristezza. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] 5hpufuivax3i6wuw9f3wcl95sqqdiuh 1219864 1219860 2022-07-30T23:13:03Z Sun-crops 10277 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Che Dio preferisca gli imbecilli, è una voce che gli imbecilli fanno circolare da diciannove secoli. ([[François Mauriac]]) *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'imbecille fonda la sua esistenza su ciò che ''è''. Egli non ha scoperto il possibile, questa finestra sul Nulla...<br>L'imbecillità è il radicamento supremo, innato, una indistinzione dalla natura e che trae la sua gloria dai pericoli che ignora. Perché nessuno è meno oppresso dell'imbecille, e l'oppressione è il segno di un destino discosto dalla mollezza e dall'anonimato della felicità. ([[Emil Cioran]]) *L'imbecillità resta in silenzio se la si squadra da capo a piedi e la si deride; dopodiché essa ritorna a sguazzare nel suo pantano. ([[Pol Vandromme]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *La persona scontenta, incattivita, aggressiva, la si può placare con un po' di attenzione, di tolleranza, di simpatia; ma provate a rabbonire l'imbecille, a trarlo dalle sue ferme, persino inflessibili convinzioni, a insinuargli, mica tanto, un dubbio: solo in apparenza spaesato, prenderà tempo per ricominciare a tessere, si fa per dire, il suo ragionamento nell'ostinata idea che a non capire siate voi, pervicacemente protesi a scaricare su di lui la vostra stessa imbecillità.<br>Lo avete mai visto all'opera? Quando non si sa – ed è questo il momento, secondo me, più gravido di pericoli – che cosa stia pensando? «Non pensa niente!», si consolano gli ingenui. Ma non è proprio ciò che va più temuto? L'idea, intendo dire, che un pensiero già debole possa come svignarsela, bighellonare chissà dove, perdere il filo – seppure un'inezia – di se stesso. Da un pensiero così ridotto quali danni dovremo aspettarci quando il titolare lo richiamerà, diciamo, per rimetterlo in moto?<br>Sto riflettendo: forse il bietolone andrebbe accudito e persino coccolato, forse dovremmo addirittura consentirgli di mettersi la testa sotto i piedi, se proprio intendesse dimostrarci di poterne fare a meno. Credo che non lo si debba contrastare, insomma, se si vogliono sfuggire conseguenze ancora più inquietanti. ([[Sergio Zavoli]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *Preferisco i malvagi agli imbecilli: quelli almeno si riposano. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *'''Miles''': Sei così imbecille che se facessero le olimpiadi degli imbecilli, arriveresti secondo.<br />'''Myerson''': Come, perché secondo?<br />'''Miles''': Perché sei un imbecille! (''[[2 sotto il divano]]'') *Quando chiami qualcuno "imbecille", come ti succede a volte, non dimenticare tuttavia che tu stesso sei stato il più grande imbecille dell'umanità. ([[Sri Aurobindo]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'ira degli imbecilli mi ha sempre riempito di tristezza. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] 5519md1zdsmlocgyj70gqn97t75t95b 1219866 1219864 2022-07-30T23:28:12Z Sun-crops 10277 Davvero wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Che Dio preferisca gli imbecilli, è una voce che gli imbecilli fanno circolare da diciannove secoli. ([[François Mauriac]]) *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'imbecille fonda la sua esistenza su ciò che ''è''. Egli non ha scoperto il possibile, questa finestra sul Nulla...<br>L'imbecillità è il radicamento supremo, innato, una indistinzione dalla natura e che trae la sua gloria dai pericoli che ignora. Perché nessuno è meno oppresso dell'imbecille, e l'oppressione è il segno di un destino discosto dalla mollezza e dall'anonimato della felicità. ([[Emil Cioran]]) *L'imbecillità resta in silenzio se la si squadra da capo a piedi e la si deride; dopodiché essa ritorna a sguazzare nel suo pantano. ([[Pol Vandromme]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *L'ommo troppo saputo addeventa scassacazzo e fesso.<ref>L'uomo saccente diventa noioso e imbecille.</ref> *La persona scontenta, incattivita, aggressiva, la si può placare con un po' di attenzione, di tolleranza, di simpatia; ma provate a rabbonire l'imbecille, a trarlo dalle sue ferme, persino inflessibili convinzioni, a insinuargli, mica tanto, un dubbio: solo in apparenza spaesato, prenderà tempo per ricominciare a tessere, si fa per dire, il suo ragionamento nell'ostinata idea che a non capire siate voi, pervicacemente protesi a scaricare su di lui la vostra stessa imbecillità.<br>Lo avete mai visto all'opera? Quando non si sa – ed è questo il momento, secondo me, più gravido di pericoli – che cosa stia pensando? «Non pensa niente!», si consolano gli ingenui. Ma non è proprio ciò che va più temuto? L'idea, intendo dire, che un pensiero già debole possa come svignarsela, bighellonare chissà dove, perdere il filo – seppure un'inezia – di se stesso. Da un pensiero così ridotto quali danni dovremo aspettarci quando il titolare lo richiamerà, diciamo, per rimetterlo in moto?<br>Sto riflettendo: forse il bietolone andrebbe accudito e persino coccolato, forse dovremmo addirittura consentirgli di mettersi la testa sotto i piedi, se proprio intendesse dimostrarci di poterne fare a meno. Credo che non lo si debba contrastare, insomma, se si vogliono sfuggire conseguenze ancora più inquietanti. ([[Sergio Zavoli]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *Preferisco i malvagi agli imbecilli: quelli almeno si riposano. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *'''Miles''': Sei così imbecille che se facessero le olimpiadi degli imbecilli, arriveresti secondo.<br />'''Myerson''': Come, perché secondo?<br />'''Miles''': Perché sei un imbecille! (''[[2 sotto il divano]]'') *Quando chiami qualcuno "imbecille", come ti succede a volte, non dimenticare tuttavia che tu stesso sei stato il più grande imbecille dell'umanità. ([[Sri Aurobindo]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'ira degli imbecilli mi ha sempre riempito di tristezza. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] pzvi8qnzjywn545y4dlrbu2jc6gmsm5 1219867 1219866 2022-07-30T23:33:33Z Sun-crops 10277 Con la più inflessibile, prussiana severità, con implacabile durezza io mi correggo, mi correggo wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Che Dio preferisca gli imbecilli, è una voce che gli imbecilli fanno circolare da diciannove secoli. ([[François Mauriac]]) *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'imbecille fonda la sua esistenza su ciò che ''è''. Egli non ha scoperto il possibile, questa finestra sul Nulla...<br>L'imbecillità è il radicamento supremo, innato, una indistinzione dalla natura e che trae la sua gloria dai pericoli che ignora. Perché nessuno è meno oppresso dell'imbecille, e l'oppressione è il segno di un destino discosto dalla mollezza e dall'anonimato della felicità. ([[Emil Cioran]]) *L'imbecillità resta in silenzio se la si squadra da capo a piedi e la si deride; dopodiché essa ritorna a sguazzare nel suo pantano. ([[Pol Vandromme]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *L'ommo troppo saputo addeventa scassacazzo e fesso.<ref>L'uomo saccente diventa noioso e imbecille.</ref> ([[Proverbi napoletani|proverbio napoletano]]) *La persona scontenta, incattivita, aggressiva, la si può placare con un po' di attenzione, di tolleranza, di simpatia; ma provate a rabbonire l'imbecille, a trarlo dalle sue ferme, persino inflessibili convinzioni, a insinuargli, mica tanto, un dubbio: solo in apparenza spaesato, prenderà tempo per ricominciare a tessere, si fa per dire, il suo ragionamento nell'ostinata idea che a non capire siate voi, pervicacemente protesi a scaricare su di lui la vostra stessa imbecillità.<br>Lo avete mai visto all'opera? Quando non si sa – ed è questo il momento, secondo me, più gravido di pericoli – che cosa stia pensando? «Non pensa niente!», si consolano gli ingenui. Ma non è proprio ciò che va più temuto? L'idea, intendo dire, che un pensiero già debole possa come svignarsela, bighellonare chissà dove, perdere il filo – seppure un'inezia – di se stesso. Da un pensiero così ridotto quali danni dovremo aspettarci quando il titolare lo richiamerà, diciamo, per rimetterlo in moto?<br>Sto riflettendo: forse il bietolone andrebbe accudito e persino coccolato, forse dovremmo addirittura consentirgli di mettersi la testa sotto i piedi, se proprio intendesse dimostrarci di poterne fare a meno. Credo che non lo si debba contrastare, insomma, se si vogliono sfuggire conseguenze ancora più inquietanti. ([[Sergio Zavoli]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *Preferisco i malvagi agli imbecilli: quelli almeno si riposano. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *'''Miles''': Sei così imbecille che se facessero le olimpiadi degli imbecilli, arriveresti secondo.<br />'''Myerson''': Come, perché secondo?<br />'''Miles''': Perché sei un imbecille! (''[[2 sotto il divano]]'') *Quando chiami qualcuno "imbecille", come ti succede a volte, non dimenticare tuttavia che tu stesso sei stato il più grande imbecille dell'umanità. ([[Sri Aurobindo]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'ira degli imbecilli mi ha sempre riempito di tristezza. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] deo1wh44masw1g0oy1s3claipq29igo 1219875 1219867 2022-07-31T00:17:38Z Sun-crops 10277 /* Citazioni */ Spostato in [[Saccente]] wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Che Dio preferisca gli imbecilli, è una voce che gli imbecilli fanno circolare da diciannove secoli. ([[François Mauriac]]) *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'imbecille fonda la sua esistenza su ciò che ''è''. Egli non ha scoperto il possibile, questa finestra sul Nulla...<br>L'imbecillità è il radicamento supremo, innato, una indistinzione dalla natura e che trae la sua gloria dai pericoli che ignora. Perché nessuno è meno oppresso dell'imbecille, e l'oppressione è il segno di un destino discosto dalla mollezza e dall'anonimato della felicità. ([[Emil Cioran]]) *L'imbecillità resta in silenzio se la si squadra da capo a piedi e la si deride; dopodiché essa ritorna a sguazzare nel suo pantano. ([[Pol Vandromme]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *La persona scontenta, incattivita, aggressiva, la si può placare con un po' di attenzione, di tolleranza, di simpatia; ma provate a rabbonire l'imbecille, a trarlo dalle sue ferme, persino inflessibili convinzioni, a insinuargli, mica tanto, un dubbio: solo in apparenza spaesato, prenderà tempo per ricominciare a tessere, si fa per dire, il suo ragionamento nell'ostinata idea che a non capire siate voi, pervicacemente protesi a scaricare su di lui la vostra stessa imbecillità.<br>Lo avete mai visto all'opera? Quando non si sa – ed è questo il momento, secondo me, più gravido di pericoli – che cosa stia pensando? «Non pensa niente!», si consolano gli ingenui. Ma non è proprio ciò che va più temuto? L'idea, intendo dire, che un pensiero già debole possa come svignarsela, bighellonare chissà dove, perdere il filo – seppure un'inezia – di se stesso. Da un pensiero così ridotto quali danni dovremo aspettarci quando il titolare lo richiamerà, diciamo, per rimetterlo in moto?<br>Sto riflettendo: forse il bietolone andrebbe accudito e persino coccolato, forse dovremmo addirittura consentirgli di mettersi la testa sotto i piedi, se proprio intendesse dimostrarci di poterne fare a meno. Credo che non lo si debba contrastare, insomma, se si vogliono sfuggire conseguenze ancora più inquietanti. ([[Sergio Zavoli]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *Preferisco i malvagi agli imbecilli: quelli almeno si riposano. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *'''Miles''': Sei così imbecille che se facessero le olimpiadi degli imbecilli, arriveresti secondo.<br />'''Myerson''': Come, perché secondo?<br />'''Miles''': Perché sei un imbecille! (''[[2 sotto il divano]]'') *Quando chiami qualcuno "imbecille", come ti succede a volte, non dimenticare tuttavia che tu stesso sei stato il più grande imbecille dell'umanità. ([[Sri Aurobindo]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'ira degli imbecilli mi ha sempre riempito di tristezza. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] nhoxhxs5k4w2ta01gd5conjvq54gfcb 1219916 1219875 2022-07-31T07:52:02Z Sun-crops 10277 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Che Dio preferisca gli imbecilli, è una voce che gli imbecilli fanno circolare da diciannove secoli. ([[François Mauriac]]) *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'imbecille fonda la sua esistenza su ciò che ''è''. Egli non ha scoperto il possibile, questa finestra sul Nulla...<br>L'imbecillità è il radicamento supremo, innato, una indistinzione dalla natura e che trae la sua gloria dai pericoli che ignora. Perché nessuno è meno oppresso dell'imbecille, e l'oppressione è il segno di un destino discosto dalla mollezza e dall'anonimato della felicità. ([[Emil Cioran]]) *L'imbecillità resta in silenzio se la si squadra da capo a piedi e la si deride; dopodiché essa ritorna a sguazzare nel suo pantano. ([[Pol Vandromme]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *La persona scontenta, incattivita, aggressiva, la si può placare con un po' di attenzione, di tolleranza, di simpatia; ma provate a rabbonire l'imbecille, a trarlo dalle sue ferme, persino inflessibili convinzioni, a insinuargli, mica tanto, un dubbio: solo in apparenza spaesato, prenderà tempo per ricominciare a tessere, si fa per dire, il suo ragionamento nell'ostinata idea che a non capire siate voi, pervicacemente protesi a scaricare su di lui la vostra stessa imbecillità.<br>Lo avete mai visto all'opera? Quando non si sa – ed è questo il momento, secondo me, più gravido di pericoli – che cosa stia pensando? «Non pensa niente!», si consolano gli ingenui. Ma non è proprio ciò che va più temuto? L'idea, intendo dire, che un pensiero già debole possa come svignarsela, bighellonare chissà dove, perdere il filo – seppure un'inezia – di se stesso. Da un pensiero così ridotto quali danni dovremo aspettarci quando il titolare lo richiamerà, diciamo, per rimetterlo in moto?<br>Sto riflettendo: forse il bietolone andrebbe accudito e persino coccolato, forse dovremmo addirittura consentirgli di mettersi la testa sotto i piedi, se proprio intendesse dimostrarci di poterne fare a meno. Credo che non lo si debba contrastare, insomma, se si vogliono sfuggire conseguenze ancora più inquietanti. ([[Sergio Zavoli]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Pagarsi la testa degli imbecilli è il solo lusso che non richieda una fortuna personale. ([[Philippe Bouvard]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *Preferisco i malvagi agli imbecilli: quelli almeno si riposano. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *'''Miles''': Sei così imbecille che se facessero le olimpiadi degli imbecilli, arriveresti secondo.<br />'''Myerson''': Come, perché secondo?<br />'''Miles''': Perché sei un imbecille! (''[[2 sotto il divano]]'') *Quando chiami qualcuno "imbecille", come ti succede a volte, non dimenticare tuttavia che tu stesso sei stato il più grande imbecille dell'umanità. ([[Sri Aurobindo]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'ira degli imbecilli mi ha sempre riempito di tristezza. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] khx9qf6scc4ozmc8eq26j4dsbq4g60e 1219920 1219916 2022-07-31T08:09:29Z Sun-crops 10277 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Che Dio preferisca gli imbecilli, è una voce che gli imbecilli fanno circolare da diciannove secoli. ([[François Mauriac]]) *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Il [[caso]] non esiste, perché il caso è la provvidenza degli imbecilli, e la giustizia vuole che gli imbecilli siano senza provvidenza. ([[Léon Bloy]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'imbecille fonda la sua esistenza su ciò che ''è''. Egli non ha scoperto il possibile, questa finestra sul Nulla...<br>L'imbecillità è il radicamento supremo, innato, una indistinzione dalla natura e che trae la sua gloria dai pericoli che ignora. Perché nessuno è meno oppresso dell'imbecille, e l'oppressione è il segno di un destino discosto dalla mollezza e dall'anonimato della felicità. ([[Emil Cioran]]) *L'imbecillità resta in silenzio se la si squadra da capo a piedi e la si deride; dopodiché essa ritorna a sguazzare nel suo pantano. ([[Pol Vandromme]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *La persona scontenta, incattivita, aggressiva, la si può placare con un po' di attenzione, di tolleranza, di simpatia; ma provate a rabbonire l'imbecille, a trarlo dalle sue ferme, persino inflessibili convinzioni, a insinuargli, mica tanto, un dubbio: solo in apparenza spaesato, prenderà tempo per ricominciare a tessere, si fa per dire, il suo ragionamento nell'ostinata idea che a non capire siate voi, pervicacemente protesi a scaricare su di lui la vostra stessa imbecillità.<br>Lo avete mai visto all'opera? Quando non si sa – ed è questo il momento, secondo me, più gravido di pericoli – che cosa stia pensando? «Non pensa niente!», si consolano gli ingenui. Ma non è proprio ciò che va più temuto? L'idea, intendo dire, che un pensiero già debole possa come svignarsela, bighellonare chissà dove, perdere il filo – seppure un'inezia – di se stesso. Da un pensiero così ridotto quali danni dovremo aspettarci quando il titolare lo richiamerà, diciamo, per rimetterlo in moto?<br>Sto riflettendo: forse il bietolone andrebbe accudito e persino coccolato, forse dovremmo addirittura consentirgli di mettersi la testa sotto i piedi, se proprio intendesse dimostrarci di poterne fare a meno. Credo che non lo si debba contrastare, insomma, se si vogliono sfuggire conseguenze ancora più inquietanti. ([[Sergio Zavoli]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Pagarsi la testa degli imbecilli è il solo lusso che non richieda una fortuna personale. ([[Philippe Bouvard]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *Preferisco i malvagi agli imbecilli: quelli almeno si riposano. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *'''Miles''': Sei così imbecille che se facessero le olimpiadi degli imbecilli, arriveresti secondo.<br />'''Myerson''': Come, perché secondo?<br />'''Miles''': Perché sei un imbecille! (''[[2 sotto il divano]]'') *Quando chiami qualcuno "imbecille", come ti succede a volte, non dimenticare tuttavia che tu stesso sei stato il più grande imbecille dell'umanità. ([[Sri Aurobindo]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'ira degli imbecilli mi ha sempre riempito di tristezza. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] 8wz4cpx2pjh2dspravt8n2l5fh84n81 1219924 1219920 2022-07-31T08:31:28Z Sun-crops 10277 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Che Dio preferisca gli imbecilli, è una voce che gli imbecilli fanno circolare da diciannove secoli. ([[François Mauriac]]) *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Il [[caso]] non esiste, perché il caso è la provvidenza degli imbecilli, e la giustizia vuole che gli imbecilli siano senza provvidenza. ([[Léon Bloy]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'imbecille fonda la sua esistenza su ciò che ''è''. Egli non ha scoperto il possibile, questa finestra sul Nulla...<br>L'imbecillità è il radicamento supremo, innato, una indistinzione dalla natura e che trae la sua gloria dai pericoli che ignora. Perché nessuno è meno oppresso dell'imbecille, e l'oppressione è il segno di un destino discosto dalla mollezza e dall'anonimato della felicità. ([[Emil Cioran]]) *L'imbecillità resta in silenzio se la si squadra da capo a piedi e la si deride; dopodiché essa ritorna a sguazzare nel suo pantano. ([[Pol Vandromme]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *La persona scontenta, incattivita, aggressiva, la si può placare con un po' di attenzione, di tolleranza, di simpatia; ma provate a rabbonire l'imbecille, a trarlo dalle sue ferme, persino inflessibili convinzioni, a insinuargli, mica tanto, un dubbio: solo in apparenza spaesato, prenderà tempo per ricominciare a tessere, si fa per dire, il suo ragionamento nell'ostinata idea che a non capire siate voi, pervicacemente protesi a scaricare su di lui la vostra stessa imbecillità.<br>Lo avete mai visto all'opera? Quando non si sa – ed è questo il momento, secondo me, più gravido di pericoli – che cosa stia pensando? «Non pensa niente!», si consolano gli ingenui. Ma non è proprio ciò che va più temuto? L'idea, intendo dire, che un pensiero già debole possa come svignarsela, bighellonare chissà dove, perdere il filo – seppure un'inezia – di se stesso. Da un pensiero così ridotto quali danni dovremo aspettarci quando il titolare lo richiamerà, diciamo, per rimetterlo in moto?<br>Sto riflettendo: forse il bietolone andrebbe accudito e persino coccolato, forse dovremmo addirittura consentirgli di mettersi la testa sotto i piedi, se proprio intendesse dimostrarci di poterne fare a meno. Credo che non lo si debba contrastare, insomma, se si vogliono sfuggire conseguenze ancora più inquietanti. ([[Sergio Zavoli]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Non si può essere ed essere stati. Ma sì! Si può essere stati imbecilli ed esserlo ancora. ([[Léon Bloy]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Pagarsi la testa degli imbecilli è il solo lusso che non richieda una fortuna personale. ([[Philippe Bouvard]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *Preferisco i malvagi agli imbecilli: quelli almeno si riposano. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *'''Miles''': Sei così imbecille che se facessero le olimpiadi degli imbecilli, arriveresti secondo.<br />'''Myerson''': Come, perché secondo?<br />'''Miles''': Perché sei un imbecille! (''[[2 sotto il divano]]'') *Quando chiami qualcuno "imbecille", come ti succede a volte, non dimenticare tuttavia che tu stesso sei stato il più grande imbecille dell'umanità. ([[Sri Aurobindo]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'ira degli imbecilli mi ha sempre riempito di tristezza. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] ag4tvne8ruw8v0z7uhg10obpvj11ivn 1219929 1219924 2022-07-31T08:57:09Z Sun-crops 10277 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''. ==Citazioni== *Che Dio preferisca gli imbecilli, è una voce che gli imbecilli fanno circolare da diciannove secoli. ([[François Mauriac]]) *Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]]) *Il [[caso]] non esiste, perché il caso è la provvidenza degli imbecilli, e la giustizia vuole che gli imbecilli siano senza provvidenza. ([[Léon Bloy]]) *Imbecilli si nasce o si diventa? Chissà. Una cosa è certa. Qualcuno parte già avvantaggiato. ([[Luciana Littizzetto]]) *IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]]) *In presenza di imbecilli o di pazzi non v'ha che ''una sola'' maniera di mostrare che si è forniti di ragione: cioè non parlare con essi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]]) *L'imbecille fonda la sua esistenza su ciò che ''è''. Egli non ha scoperto il possibile, questa finestra sul Nulla...<br>L'imbecillità è il radicamento supremo, innato, una indistinzione dalla natura e che trae la sua gloria dai pericoli che ignora. Perché nessuno è meno oppresso dell'imbecille, e l'oppressione è il segno di un destino discosto dalla mollezza e dall'anonimato della felicità. ([[Emil Cioran]]) *L'imbecillità resta in silenzio se la si squadra da capo a piedi e la si deride; dopodiché essa ritorna a sguazzare nel suo pantano. ([[Pol Vandromme]]) *L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *La madre degli imbecilli è sempre incinta. ([[Proverbi italiani|proverbio italiano]]) *La persona scontenta, incattivita, aggressiva, la si può placare con un po' di attenzione, di tolleranza, di simpatia; ma provate a rabbonire l'imbecille, a trarlo dalle sue ferme, persino inflessibili convinzioni, a insinuargli, mica tanto, un dubbio: solo in apparenza spaesato, prenderà tempo per ricominciare a tessere, si fa per dire, il suo ragionamento nell'ostinata idea che a non capire siate voi, pervicacemente protesi a scaricare su di lui la vostra stessa imbecillità.<br>Lo avete mai visto all'opera? Quando non si sa – ed è questo il momento, secondo me, più gravido di pericoli – che cosa stia pensando? «Non pensa niente!», si consolano gli ingenui. Ma non è proprio ciò che va più temuto? L'idea, intendo dire, che un pensiero già debole possa come svignarsela, bighellonare chissà dove, perdere il filo – seppure un'inezia – di se stesso. Da un pensiero così ridotto quali danni dovremo aspettarci quando il titolare lo richiamerà, diciamo, per rimetterlo in moto?<br>Sto riflettendo: forse il bietolone andrebbe accudito e persino coccolato, forse dovremmo addirittura consentirgli di mettersi la testa sotto i piedi, se proprio intendesse dimostrarci di poterne fare a meno. Credo che non lo si debba contrastare, insomma, se si vogliono sfuggire conseguenze ancora più inquietanti. ([[Sergio Zavoli]]) *La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]]) *Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Non si può essere ed essere stati. Ma sì! Si può essere stati imbecilli ed esserlo ancora. ([[Léon Bloy]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *Pagarsi la testa degli imbecilli è il solo lusso che non richieda una fortuna personale. ([[Philippe Bouvard]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]]) *Preferisco i malvagi agli imbecilli: quelli almeno si riposano. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *'''Miles''': Sei così imbecille che se facessero le olimpiadi degli imbecilli, arriveresti secondo.<br />'''Myerson''': Come, perché secondo?<br />'''Miles''': Perché sei un imbecille! (''[[2 sotto il divano]]'') *Quando chiami qualcuno "imbecille", come ti succede a volte, non dimenticare tuttavia che tu stesso sei stato il più grande imbecille dell'umanità. ([[Sri Aurobindo]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]]) *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) ===[[Georges Bernanos]]=== *L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. *L'ira degli imbecilli mi ha sempre riempito di tristezza. *L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Cretinismo]] *[[Idiozia]] *[[Stoltezza]] *[[Stupidità]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}} [[Categoria:Qualità cognitive]] famlfuina54m83uonk7jh2zztfryo8a Leonid Il'ič Brežnev 0 138810 1219742 1219615 2022-07-30T14:13:59Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Leonid Il'ič Brežnev */ wikitext text/x-wiki [[File:Staatshoofden, portretten, Bestanddeelnr 925-6564.jpg|thumb|Brežnev nel 1972]] '''Leonid Il'ič Brežnev''' (1906 - 1982), militare e politico sovietico. ==Citazioni di Leonid Il'ič Brežnev== *Se il governo americano è capace di ascoltare la voce della ragione, esso deve cessare immediatamente i bombardamenti e le altre azioni aggressive contro il Vietnam del Nord e considerare realisticamente le proposte di trattative di quel paese.<ref name="aiutovietnam">Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0118_01_1968_0041_0001_5066009/ ''Mosca assicura al Nord Vietnam il «più ampio aiuto» militare''], ''La Stampa'', 17 febbraio 1968</ref> *L'Unione Sovietica ha dato e continuerà a dare ampio aiuto militare, economico e politico al popolo vietnamita.<ref name="aiutovietnam"/> ==''Rapporto al XXIV Congresso del PCUS''== *L'Unione Sovietica è uno Stato amante della pace. Ciò deriva dalla natura stessa del nostro ordinamento socialista. Gli scopi della politica estera sovietica, così come sono stati formulati dal XXIII congresso del PCUS, consistono nell'assicurate insieme agli altri paesi socialisti condizioni internazionali favorevoli alla costruzione del socialismo e del comunismo; nel rafforzare l'unità e la compattezza dei paesi socialisti, la loro amicizia e fratellanza; nell'appoggiare il movimento di liberazione nazionale e nel realizzare una collaborazione multiforme con i giovani Stati in via di sviluppo, nel difendere con coerenza il principio della coesistenza pacifica degli Stati a diverso regime sociale, nell'opporsi decisamente alle forze aggressive dell'imperialismo, nel liberare l'umanità dal pericolo di una nuova guerra mondiale. *Il sistema mondiale del socialismo esiste già da un quarto di secolo. Dal punto di vista dello sviluppo della teoria e della pratica rivoluzionaria questi anni sono stati eccezionalmente fruttuosi. Il mondo socialista ha arricchito il movimento comunista ed operaio di un'esperienza che riveste un'importanza immensa, veramente storica. *Il sistema mondiale del socialismo apporta un immenso contributo alla soluzione di un compito di importanza vitale per tutti i popoli come lo scongiuramento del pericolo di una nuova guerra mondiale. *Non è possibile costruire il socialismo, se non si parte dalle leggi generali e se non si tiene conto delle concrete peculiarità storiche di ogni paese. *L'appoggio attivo e coerente dell'Unione Sovietica e degli altri paesi socialisti ai popoli del Vietnam e degli altri paesi dell'Indocina è di importanza essenziale nella loro lotta contro gli interventisti imperialistici. Per quanto riguarda il Medio Oriente, i passi intrapresi dagli Stati socialisti sono stati uno dei fattori decisivi, che hanno fatto fallire i piani imperialistici volti a rovesciare i regimi progressivi nei paesi arabi. *Constatiamo con profonda soddisfazione che in Polonia, paese fratello, sono state superate le difficoltà ivi sorte. Il Partito operaio unificato polacco realizza provvedimenti volti a rafforzare i suoi legami con la classe operaia e con tutti i lavoratori, a consolidare ancor maggiormente le posizioni del socialismo nel paese. I comunisti dell'Unione Sovie­tica augurano di tutto cuore ai loro amici polacchi i più grandi successi. *Seguendo gli insegnamenti del grande patriota e rivoluzionario Ho Chi Min, il popolo vietnamita tiene in alto la bandiera del socialismo e si oppone impavidamente agli aggressori imperialistici. La Repubblica Democratica del Vietnam può essere certa di poter contare anche per l'avvenire, sia nella lotta armata che nel lavoro pacifico, sull'appoggio fraterno dell'Unione Sovietica. *I popoli dell'Unione Sovietica e di Cuba sono compagni di lotta, la loro amicizia è indistruttibile. *Come è noto, i dirigenti cinesi hanno avanzato una propria particolare piattaforma ideologica e politica, che nelle questioni fondamentali della vita internazionale e del movimento comunista mondiale è incompatibile con il [[leninismo]], e ci hanno chiesto di rinunciare alla linea del XX congresso e del Programma del PCUS. Essi hanno lanciato un'intensa propaganda ostile al nostro partito e al nostro Paese, hanno avanzato pretese territoriali nei confronti dell'Unione Sovietica e sono persino arrivati a provocare incidenti armati di frontiera nella primavera e nell'estate del 1969. *Per quanto concerne l'[[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|Albania]], noi, come per il passato, siamo disposti a ristabilire normali relazioni con essa. Ciò gioverebbe sia ai nostri due paesi che agli interessi comuni degli Stati socialisti. *Gli avvenimenti cecoslovacchi hanno ricordato di nuovo che nei paesi incamminatisi sulla via dell'edificazione del socialismo, le forze antisocialiste, conservatesi in misura maggiore o minore all'interno di questi paesi, possono in determinate condizioni galvanizzarsi e arrivare persino a palesi azioni controrivoluzionarie, facendo affidamento su appoggi esterni da parte dell'imperialismo, il quale, dal canto suo, è sempre pronto a far blocco con tali forze. *Gli avvenimenti cecoslovacchi hanno dimostrato in modo convincente quanto sia importante rafforzare senza posa il ruolo dirigente del partito nella società socialista, perfezionare incessantemente le forme e i metodi di direzione del partito, applicare con spirito creativo i criteri marxisti-leninisti nel risolvere i problemi maturi dello sviluppo del socialismo. *I fatti hanno dimostrato una volta di più in modo convincente che l'unità fraterna dei paesi socialisti è la barriera più sicura contro le forze che tentano di attaccare, di indebolire il campo del socialismo, di minare e di ridurre a zero le conquiste socialiste dei lavoratori. I popoli dei paesi socialisti dimostrano chiaramente a tutto il mondo che essi non rinunceranno alle loro conquiste rivoluzionarie, che i confini della comunità socialista sono incrollabili e intangibili. *Bisogna soffermarsi prima di tutto sull'imperialismo americano, il quale ha confermato di nuovo in questi ultimi anni la sua aspirazione ad assolvere il ruolo di una specie di garante e protettore del sistema internazionale di sfruttamento e di asservimento. Esso mira a dominare ovunque, interviene negli affari degli altri popoli, viola sfacciatamente i loro diritti legittimi e la loro sovranità, cerca di imporre, con la forza, con la corruzione, con la penetrazione economica, la propria volontà ad altri Stati e ad intere regioni del mondo. *Gli imperialisti saccheggiano sistematicamente i popoli di decine di paesi dell'Asia, dell'Africa, dell'America Latina. Essi ricavano ogni anno miliardi di dollari dal cosiddetto « terzo mondo ». *Non vi è crimine che gli imperialisti non siano disposti a compiere pur di mantenere o di ristabilire il loro dominio sui popoli delle ex colonie o degli altri paesi che si liberano dalla morsa dello sfruttamento capitalistico. Il quinquennio trascorso ha fornito molte nuove prove al riguardo. L'aggressione contro gli Stati arabi, i tentativi di invasione della Guinea da parte dei colonialisti, l'attività sovversiva contro i regimi progressivi nell'America Latina sono sempre lì a ricordare che la guerra dell'imperialismo contro i popoli amanti della libertà non ha tregua. *È difficile parlare con calma dei crimini che vengono perpetrati dagli invasori armati fino ai denti. Centinaia di migliaia di tonnellate di napalm hanno raso letteralmente al suolo, bruciandole, intere zone del Sud Vietnam. Quasi un milione e mezzo di vietnamiti sono rimasti intossicati, molti sono morti in seguito all'impiego delle armi chimiche. La coscienza di ogni persona onesta e tanto più la coscienza di un comunista non si rassegnerà mai a quello che compiono gli invasori americani e i loro accoliti, che si autodefiniscono rappresentanti della «civiltà occidentale» e del cosiddetto « mondo libero ». Vergogna a loro! *Il trionfo della causa del socialismo in tutto il mondo è inevitabile. E noi ci batteremo, senza lesinare energie, per avvicinare questo trionfo, per la felicità del popolo lavoratore! *L'Unione Sovietica chiede risolutamente che sia posta fine all'aggressione imperialistica contro i popoli del Vietnam, della Cambogia e del Laos. Il nostro paese è stato, è e rimarrà un sostenitore attivo della giusta causa degli eroici popoli dell'Indocina. *La nostra linea di principio nei riguardi dei paesi capitalistici, compresi gli USA, consiste nel mettere coerentemente e pienamente in pratica i princìpi della coesistenza pacifica, nello sviluppare le relazioni reciprocamente vantaggiose e nel collaborare con quegli Stati che lo vogliono sul terreno del rafforzamento della pace, conferendo un carattere il più stabile possibile alle relazioni con essi. Ma noi dobbiamo sempre discernere se ci troviamo di fronte ad un'aspirazione effettiva a risolvere le questioni mediante trattative o di fronte a tentativi di fare una politica da « posizioni di forza ». *Noi dichiariamo con la massima responsabilità: non abbiamo pretese territoriali verso chicchessia, non minacciamo nessuno e non intendiamo aggredire nessuno; noi siamo favorevoli a uno sviluppo libero e indipendente di tutti i popoli. Ma nessuno si provi a usare nei nostri confronti il linguaggio degli ultimatum e a trattarci da posizioni di forza. ==''La via leninista'', vol. II== *Il processo rivoluzionario mondiale si sviluppa irresistibilmente e al suo centro vi è la lotta dei due principali sistemi sociali del nostro secolo, quello socialista e quello capitalista. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968) *La potenza del campo socialista è attualmente tale che gli imperialisti temono una disfatta militare nel caso di uno scontro diretto, che non va escluso. Occorre però rilevare che, nelle nuove condizioni, gli imperialisti usano sempre più frequentemente un'altra tattica, più perfida. Essi cercano gli anelli deboli del fronte socialista, puntano su un lavoro ideologico eversivo al suo interno, tentano di influire sullo sviluppo economico di questi paesi, di seminare zizzania, di introdurre delle fratture fra di essi, di incoraggiare e di fomentare i sentimenti e le tendenze nazionalistiche; mirano ad isolare singoli Stati socialisti per prenderli poi alla gola uno per uno. Insomma, l'imperialismo tenta di minare la saldezza del socialismo proprio in quanto sistema mondiale. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968) *L'esperienza dello sviluppo e della lotta che si è avuta negli ultimi anni nei paesi socialisti in queste nuove condizioni, compresa la recente galvanizzazione delle forze ostili al socialismo in Cecoslovacchia, ricorda con nuovo vigore ai comunisti dei paesi socialisti quanto sia importante non dimenticare nemmeno per un istante talune importantissime verità confermate dalla storia. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968) *Un partito armato della teoria [[Marxismo-leninismo|marxista-leninista]] e rispettoso della volontà della classe operaia e di tutti i lavoratori è una forza decisiva nella lotta per il socialismo e il comunismo. Al tempo stesso, rappresenta la migliore garanzia che, nello sviluppo della società socialista, saranno pienamente salvaguardati gli interessi di tutte le classi lavoratrici in armonia con quelli degli altri strati sociali. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968) *L'obiettivo principale dell'imperialismo è la divisione dei paesi socialisti, l'indebolimento della nostra unità. La solidarietà dei nostri paesi è un colpo a queste speranze del nemico. E questa solidarietà sta riportando magnifiche vittorie. Ne è un esempio il Vietnam, la cui lunga eroica lotta contro le forze armate della maggiore potenza imperialistica sarebbe stata impossibile senza un attivo ed efficace aiuto dell'Unione Sovietica, della Polonia e degli altri paesi socialisti. La grande vittoria riportata recentemente dal popolo vietnamita, che ha costretto i dirigenti degli USA a cessare i bombardamenti e le altre azioni militari contro l'intero territorio della Repubblica democratica del Vietnam, costituisce al tempo stesso, come rilevano gli stessi amici vietnamiti, una grande vittoria del campo socialista e di tutte le forze della pace del mondo. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968) *Gli Stati socialisti sostengono il rigoroso rispetto della sovranità di tutti i paesi. Noi ci schieriamo risolutamente contro l'intervento negli affari interni di qualsiasi Stato, contro la violazione della sua sovranità. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968) *È ben noto che l'Unione sovietica ha fatto non poco per l'effettivo rafforzamento della sovranità e dell'indipendenza dei paesi socialisti. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968) *Le idee del comunismo predominano nel nostro secolo. La propaganda borghese non si è forse mai occupata così attivamente dei problemi del comunismo come ai nostri giorni. È evidente che la borghesia teme l'ulteriore estendersi del movimento comunista, il quale ha già ottenuto uno sviluppo mondiale, ha riportato importanti vittorie e, facendo trionfare il socialismo in paesi di tre continenti, ha dimostrato di saper realizzare nella pratica i suoi princìpi e i suoi ideali. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968) *A quali limiti possano giungere i revisionisti che agiscono sotto la copertura di una fraseologia di sinistra è mostrato dalla politica del gruppo di Mao Tse-tung. S'intende, tutte queste deformazioni sono profondamente estranee ai veri comunisti, fedeli al [[marxismo-leninismo]]. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968) *Con l'eroico lavoro di questi anni i sovietici, stretti attorno al partito di Lenin, hanno creato nel nostro paese un'economia moderna che per il volume della sua produzione si è piazzata già da tempo al secondo posto nel mondo, e per una serie di importanti settori anche al primo. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968) *Nel nostro paese gli operai, i contadini, gli intellettuali lavorano con grande entusiasmo, il che permette un continuo rafforzamento dell'unità morale e politica della società sovietica, la sua coesione intorno al partito. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968) *Il [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|Partito comunista dell'Unione Sovietica]] ritiene che oggi uno dei nostri compiti più importanti sia quello di accelerare il progresso tecnico-scientifico, di armare i lavoratori delle cognizioni tecnico-scientifiche moderne, di applicare il più rapidamente possibile nella vita i risultati delle scoperte scientifiche. Ciò permetterà di utilizzare in modo più completo l'immenso potenziale creativo della nostra società socialista, accelererà sensibilmente la creazione della base materiale e tecnica del comunismo. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968) *Noi comunisti siamo fautori della vera democrazia e non concepiamo senza di essa un movimento in avanti. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968) ==Citazioni su Leonid Il'ič Brežnev== [[File:Leonid Brezhnev and Richard Nixon talks in 1973 cropped.JPG|thumb|Brežnev insieme a [[Richard Nixon]] nel 1973]] *A me Breznev piaceva. Lo consideravo un buon interlocutore per trattative. Certo, la sua tendenza a mantenere i Paesi vicini assai più deboli dell'Unione Sovietica era irritante. Ma c'erano molti elementi che compensavano questi aspetti. Breznev era bambino in un periodo, prima della Guerra Mondiale, in cui la Russia era molto arretrata. E penso che in lui fosse rimasto una latente sensazione di inadeguatezza del suo Paese. ([[Henry Kissinger]]) *A parte ogni differenza ideologica, non posso impedirmi di nutrire una sincera ammirazione per Breznev, che è innegabilmente un diplomatico impareggiabile. ([[Mohammad Reza Pahlavi]]) *Breznev e [[Nicolae Ceaușescu|Ceausescu]], entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. ([[Ion Mihai Pacepa]]) *Breznev e compari si sbarazzarono di [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Krusciov]] per difendere la politica e l'ideologia revisionista dal discredito e dalla denuncia di cui erano oggetto a causa dei suoi comportamenti e delle sue azioni insensate, delle sue stravaganze e dei suoi gesti poco opportuni. Breznev non rinnegò assolutamente il krusciovismo, i rapporti e le decisioni del XX e del XXII Congresso, che sono un’incarnazione di questa corrente. Breznev però si mostrò molto ingrato verso Krusciov, che in precedenza aveva portato alle stelle, al punto che non gli trovò, alla sua morte, nemmeno un posticino nelle mura del Cremlino per deporvi le sue ceneri! ([[Enver Hoxha]]) *Breznev era diverso da Kruscev. Il senso dell'umorismo di Breznev era semplice e naturale, mentre quello di Kruscev era volgare. Breznev portava camicie su misura con polsini doppi e gemelli invece delle camicie con maniche semplici preferite da Kruscev. Egli stava sul sedile posteriore di una limousine invece che davanti con l'autista come aveva fatto Kruscev. Era esternamente cordiale, al contrario di Kruscev, borioso e aggressivo. Ma se i giocatori erano cambiati, il gioco era lo stesso. Gli obbiettivi di Breznev erano quelli di Kruscev: aumento della potenza sovietica, allargamento dell'egemonia sovietica ed espansione del comunismo in tutto il mondo. Breznev non aveva l'evidente complesso di inferiorità di Kruscev poiché, dalla posizione nettamente inferiore di tredici anni prima, l'Unione Sovietica aveva allora raggiunto virtualmente gli Stati Uniti nella potenza militare. Ma questo non gli bastava: voleva una indiscussa superiorità. ([[Richard Nixon]]) *Breznev era in apparenza espansivo, sincero e materiale: da come spesso voleva stringermi il braccio per richiamare la mia attenzione, mi ricordava [[Lyndon Johnson]]. ([[Richard Nixon]]) *Breznev non sembrava affatto ambizioso, e tutti lo consideravano una figura provvisoria, un debole, erano convinti che sarebbe sparito dalla scena presto. ([[Sergo Anastasi Mikojan]]) *Bussai alla porta degli americani, dicendo: 'Sono dalla vostra parte, tra i nostri due paesi c'è sempre stata amicizia, l'Etiopia ha perfino inviato truppe per combattere al vostro fianco nella guerra di Corea. Ora aiutateci a ricostruire e a svilupparci'. Loro mi risposero che erano troppo impegnati con il Vietnam e non erano interessati all'Africa dal punto di vista strategico. Bussai alla porta della Cina, e la risposta fu no. Allora andai a Mosca. C'era Leonid Brežnev, mi ricordo ancora benissimo quando mi abbracciò la prima volta al Cremlino. [...] Gli spiegai la situazione e lui mi rispose: "Colonello, eccetto la bomba atomica, il mio paese è pronto a darle tutto ciò di cui crede di aver bisogno". E così fu. L'Urss ci aiutò con i fatti e non solo con le parole. Da quel momento Brežnev divenne per me come un padre. Ci siamo visti altre dodici volte, sempre in Unione Sovietica. Ogni volta, prima di parlare dei nostri problemi, gli dicevo: 'Compagno Leonid, io sono tuo figlio, ti devo tutto'. E davvero sentivo che Brežnev era come un padre. ([[Menghistu Hailè Mariàm]]) *– Dì un po': secondo te chi è stato il capo di stato meno affascinante?<br>– Vivente o di tutti i tempi?<br>– Di tutti i tempi.<br>– Beh, in questo caso non c'è dubbio: Brežnev. È il primo e l'ultimo della lista. (''[[Seinfeld (quarta stagione)|Seinfeld]]'') *Lenin intuì che il comunismo erano i soviet più elettricità. Stalin ci aggiunse l'industria pesante. Krusciov esportò l'utopia tecnologica nello spazio e Breznev immobilizzò tutto questo. Congelò l'intero paese come nella migliore tradizione dell'inverno russo. ([[Demetrio Volcic]]) *Leonid Il'ič Brežnev ha rappresentato il potere per sedici anni, dopo le convulsioni del decennio chrusceviano, il fugace governo di Malenkov, l'orrido trentennio di Stalin e il mito della Russia «misera e gloriosa» di Lenin. Il periodo più recente è stato caratterizzato dalla prevalenza d'una oligarchia conservatrice, o «gerontocrazia repressiva». Brežnev è stato il fiduciario dell'oligarchia. ([[Alberto Ronchey]]) *Quel testone crede di essere il solo a odiare il capitalismo americano. Stavo per dirgli che odiavo il capitalismo dieci volte più di lui, che io ero stato sfruttato dal capitalismo, mentre egli era vissuto sempre nel comunismo, e non sapeva cosa volesse dire essere torturato in una prigione capitalistica. ([[Nicolae Ceaușescu]]) *Sotto Stalin il potere aveva un'immagine religiosa, con Krusciov si è abbassato alla gente semplice. [...] Con Breznev il potere è diventato caricatura: lo deridevano tutti, perfino i ragazzini a scuola, mio figlio tornava con barzellette sempre nuove. Una aveva molta fortuna, quella dove Breznev accoglie la Thatcher e incomincia a leggere: «Cara signora Gandhi»; lo interrompono e gli dicono che si tratta della Thatcher, ma lui ripete «Cara signora Gandhi», e così via fino a che si stizzisce e risponde: «Lo vedo chi è, ma qui c'è scritto Gandhi». ([[Sergo Anastasi Mikojan]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *L.I. Brežnev, ''[https://www.associazionestalin.it/breznev_XXIV.html Rapporto al XXIV Congresso del PCUS]'', Editori Riuniti, maggio 1971, parte I, pp. 9-34. *L.I. Brežnev, ''La via leninista'', vol. II, Editori Riuniti, 1974 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Brežnev, Leonid Il'ič}} [[Categoria:Personalità dell'ateismo]] [[Categoria:Comunisti]] [[Categoria:Personalità della guerra del Vietnam]] [[Categoria:Personalità della guerra fredda]] [[Categoria:Politici russi]] [[Categoria:Segretari generali del PCUS]] abw0yikeqkiykisol4c34vv3wo6wrfl Carlo III di Spagna 0 140553 1219749 1218226 2022-07-30T14:35:34Z 37.100.121.253 wikitext text/x-wiki [[File:El rey Carlos III de España (Museo del Prado).jpg|thumb|Carlo III di Spagna]] Tiziano Vecellio II (1 agosto 1514 - 19 giugno 1592) è stato il 1' presidente della chiesa di San Gennaro dal 1540 al 1547. ==Citazioni su Carlo III di Spagna== *Carlo fu uno dei monarchi più benemeriti della storia di [[Napoli]] per lo slancio e per la volontà di rinnovamento che seppe imprimere al governo del paese specialmente nei primi anni del suo regno. Come ha ricordato uno storico recente e autorevole della sua opera di re di Napoli, [[Raffaele Ajello]], [[Bernardo Tanucci|Tanucci]] definiva quegli anni come il «tempo eroico» della dinastia. Poi lo slancio si affievolì, si ebbe una fase di indugio in cui prevalsero forze più conservatrici. Ma il seme gettato col debutto del nuovo e giovane sovrano nel 1734 non andò perduto nei rimanenti venticinque anni: del resto egli fu un grande re riformatore anche in Spagna. ([[Giuseppe Galasso]]) *In tutte le chiese si vedono lapidi sepolcrali di spagnoli, e molte in castigliano, e qualcuna in catalano. La grande strada di Toledo, e quasi tutti gli edifici e monumenti pubblici, portano il nome di qualche spagnolo, e tutto è pieno di memorie di spagnoli, ma soprattutto ad ogni passo si avverte la presenza del nostro augusto monarca Carlo III. La Strada Nuova, l'Albergo dei Poveri, Capo di Monte, Portici, Caserta, tutta Napoli e i suoi dintorni testimoniano l'animo generoso di Carlo III, e il Re ''Cattolico'' è un nome che si sente ripetere ad ogni occasione dai napoletani, e con un particolare sentimento di tenerezza e gratitudine. ([[Juan Andrés]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Carlo III di Spagna}} [[Categoria:Re di Napoli]] [[Categoria:Re di Sicilia]] 38fnaktzac3vm4hj2xwy1d5hucuwkvy 1219750 1219749 2022-07-30T14:36:25Z Dread83 47 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/37.100.121.253|37.100.121.253]] ([[User talk:37.100.121.253|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Sun-crops|Sun-crops]] wikitext text/x-wiki [[File:El rey Carlos III de España (Museo del Prado).jpg|thumb|Carlo III di Spagna]] '''Carlo Sebastiano di Borbone''' (1716 – 1788), duca di Parma e Piacenza dal 1731 al 1735 con il nome di '''Carlo I''', re di Napoli e di Sicilia senza numerazioni (era '''Carlo VII''' di Napoli, secondo l'investitura papale, ma non usò mai tale ordinale; era invece '''Carlo V''' come re di Sicilia) dal 1735 al 1759, re di Spagna dal 1759 fino alla morte con il nome di '''Carlo III'''. ==Citazioni su Carlo III di Spagna== *Carlo fu uno dei monarchi più benemeriti della storia di [[Napoli]] per lo slancio e per la volontà di rinnovamento che seppe imprimere al governo del paese specialmente nei primi anni del suo regno. Come ha ricordato uno storico recente e autorevole della sua opera di re di Napoli, [[Raffaele Ajello]], [[Bernardo Tanucci|Tanucci]] definiva quegli anni come il «tempo eroico» della dinastia. Poi lo slancio si affievolì, si ebbe una fase di indugio in cui prevalsero forze più conservatrici. Ma il seme gettato col debutto del nuovo e giovane sovrano nel 1734 non andò perduto nei rimanenti venticinque anni: del resto egli fu un grande re riformatore anche in Spagna. ([[Giuseppe Galasso]]) *In tutte le chiese si vedono lapidi sepolcrali di spagnoli, e molte in castigliano, e qualcuna in catalano. La grande strada di Toledo, e quasi tutti gli edifici e monumenti pubblici, portano il nome di qualche spagnolo, e tutto è pieno di memorie di spagnoli, ma soprattutto ad ogni passo si avverte la presenza del nostro augusto monarca Carlo III. La Strada Nuova, l'Albergo dei Poveri, Capo di Monte, Portici, Caserta, tutta Napoli e i suoi dintorni testimoniano l'animo generoso di Carlo III, e il Re ''Cattolico'' è un nome che si sente ripetere ad ogni occasione dai napoletani, e con un particolare sentimento di tenerezza e gratitudine. ([[Juan Andrés]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Carlo III di Spagna}} [[Categoria:Re di Napoli]] [[Categoria:Re di Sicilia]] iholch7xsltmy7du2zu79xiaz5t46i9 János Kádár 0 141882 1219738 1189709 2022-07-30T13:44:36Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su János Kádár */ wikitext text/x-wiki [[File:János Kádár (fototeca.iiccr.ro).jpg|thumb|János Kádár nel 1977]] '''János Kádár''' (1912 – 1989), politico ungherese. ==Citazioni di János Kádár== *È interessante osservare come proprio [[József Mindszenty|Mindszenty]], di cui sono note le nostalgie monarchiche e persino le insoddisfazioni per il vecchio [[Miklós Horthy|Horty]], cui avrebbe preferito gli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]], abbia preso una posizione favorevole a [[Imre Nagy|Nagy]], quando già un nuovo governo si era creato alla testa del paese. Tuttavia, non si può affermare che la controrivoluzione abbia sempre tratto o tragga ora ispirazione dalla rigidità del cardinale: vi è in essa più abilità e un senso di adattamento alla situazione che rendono difficile e complicata la lotta politica. (dichiarazione durante una conferenza stampa nel 19 dicembre 1956)<ref>Citato in ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1956/12/20/page_008.pdf Kadar illustra ai giornalisti stranieri gli sviluppi della situazione ungherese]'', ''L'Unità'', 20 dicembre 1956</ref> *{{NDR|Sulla [[rivoluzione ungherese del 1956]]}} Sebbene in occidente si sia sempre pensato che dopo la sconfitta della controrivoluzione sarebbe seguita una reppressione in massa, ciò non è avvenuto. A nessuno è stata e sarà attribuita la responsabilità di avere partecipato in quel periodo a qualche sfilata o manifestazione, purché non abbia commesso dei gravi fatti controrivoluzionari. (dichiarazione al parlamento ungherese nel 9 maggio 1957)<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/1957/05/10/page_008.pdf ''Modificato e rafforzato il governo di Janos Kadar''], ''L'Unità'', 10 giugno 1957</ref> *Noi condaniamo le posizioni cinesi perché sappiamo che non sono le frasi rivoluzionarie quelle che contano, ma i fatti. È meglio una concreta realizzazione che porti avanti il benessere popolare che non certe parole d'ordine inneggianti alla rivoluzione. (dichiarazione al Kis Stadion a Budapest nel 6 agosto 1963)<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/1963/08/07/page_010.pdf ''Fra pochi giorni la firma del governo magiaro''], ''L'Unità'', 7 agosto 1963</ref> *Credo e spero che non vi sarà guerra tra l'URSS e la Cina. Questa guerra sarebbe una tragedia non solo per i paesi socialisti, ma per tutta l'umanità. (dichiarazione alla sala San Giorgio a Mosca, 14 giugno 1969)<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/1969/06/15/page_006.pdf ''Kadar dichiara che la conferenza si concluderà con un successo''], ''L'Unità'', 14 giugno 1969.</ref> *Noi denunciamo le meschinità nazionalistiche, il nazionalismo borghese, l'antisovietismo e le iniziative scissionistiche che minano l'unità del nostro movimento e in particolare la rivoltante manifestazione di tali tendenze rappresentata dal maoismo. (da un discorso al XXV congresso del Pcus, 1976)<ref>Citato in ''La Civiltà cattolica'', anno 127 , 1976, volume secondo</ref> *L'Ungheria non è uno Stato comunista, e da vecchio comunista me ne dolgo. Si avvia solo verso il socialismo e quindi deve tenere conto che esiste il denaro, la produzione, il mercato. Capitalista o socialista che sia, la società deve confrontarsi con queste leggi precise. Una fabbrica in Occidente deve produrre profitto sennò fallisce: all'Est deve essere lo stesso. (dichiarazione durante una conferenza stampa a Bruxelles nel 17 novembre 1987)<ref>Citato in ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1987/11/18/page_009.pdf Kadar: «Sbagliano quei paesi occidentali che temono il disarmo»]'', ''L'Unità'', 18 novembre 1987.</ref> *Apprezzavo [[Imre Nagy|Nagy]], anche se non sempre ho capito il suo comportamento. E ancora: Non l'ho mai considerato un controrivoluzionario nè ho mai pensato che i suoi compagni fossero controrivoluzionari. Nel 1956, tuttavia risultò chiaro che egli aveva una volontà debole, che poteva essere facilmente influenzato. (da un'intervista nel settimanale ''Magyarorszag'', 1989)<ref>Citato in [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/27/kadar-imre-nagy-un-buon-comunista.html ''Kadar: "Imre Nagy, un buon comunista''], ''la Repubblica'', 27 maggio 1989</ref> {{Int|Da [https://archivio.unita.news/assets/main/1957/01/17/page_002.pdf ''Ciu En-lai è giunto a Budapest. Intervista di Kadar all'Unità'']|Intervista di Orfeo Vangelista, ''L'Unità'', 17 gennaio 1957}} *{{NDR|Sulla [[rivoluzione ungherese del 1956]]}} Nei giorni in cui la controrivoluzione stava per prevalere, gli occidentali promisero o fecero intendere che avrebbero inviato grandi aiuti alla Ungheria. Poi la situazione cambiò e naturalmente cambiarono anche le promesse di aiuto. *Naturalmente noi accettiamo tutti gli aiuti, da qualsiasi parte provengano. La condizione è che non siano vincolati ad alcuna pregiudiziale di ordine politico. *{{NDR|Sulla [[rivoluzione ungherese del 1956]]}} Nel periodo più critico, dal 23 ottobre al 10 novembre dello scorso anno, erano presenti in Ungheria circa 800 giornalisti stranieri, oltre a tutte le rappresentanza diplomatiche. Non è avvenuto nulla che tutti noi abbiano visto o saputo, non c'era niente da esaminare o da osservare. {{Int|Da [https://archivio.unita.news/assets/main/1957/04/18/page_003.pdf ''Intervista di Janos Kadar all'Unità'']|Intervista di Sergio Segre, ''L'Unità'', 18 aprile 1957}} *Noi siamo comunisti e sappiamo che le idee di [[Jawaharlal Nehru|Nehru]] non sono uguali alle nostre. Abbiamo però un grande rispetto per Nehru non solo per quello che ha fatto per l'India ma anche per quello che fa per la pace mondiale. *{{NDR|Sulla [[rivoluzione ungherese del 1956]]}} Conoscevamo meglio di ogni altro le forze contro cui dovevamo lottare. Queste forze non volevano solo rovesciare l'ordine sociale esistente in Ungheria. La loro vittoria avrebbe forse potuto significare, a breve scadenza, una guerra con i paesi vicini. Bisogna vedere la situazione in tutti i suoi aspetti. Nei paesi vicini vivono gruppi etnici e si trovano dei territori che erano appartenut alla Ungheria in un passato più o meno lontano. I controrivoluzionari non avevano solo delle rivendicazioni verso dei paesi lontani, ma anche verso questi paesi confinanti. Sarebbe così potuta nascere una di quelle guerre che ora si usa definire conflitti localizzati. *Secondo noi un ordine sociale e uno Stato sono forti solo quando sono appoggiati dalla grande maggioranza del popolo e sono in grado di difendersi contro il nemico. *Nella coscienza del popolo il vecchio tende sempre a pesare sul nuovo, il passato sul presente. C'è stato, per esempio, un periodo in cui il popolo ritenne giusto che si conducesse al rogo una donna di cui si diceva che aveva intrigato con il diavolo. Come deve allora comportarsi chi vuole agire per il progresso del popolo? Deve mantenere il rogo delle streghe solo perché si tratta di una abitudine e di una tradizione e le masse sono d'accordo con questa procedura? *Un vecchio proverbio dice che se vuoi conoscere un uomo devi dargli il [[potere]] nelle mani. Su questo non c'è alcun dubbio: il potere è effettivamente una grande prova per il carattere umano. Credo, però, che per il comunista ci siano sempre due grandi prove: la prima è quella cui il comunista si trova sottoposto quando è solo dinanzi al nemico. È una prova difficile, poiché è in gioco la vita. Basti pensare ai nostri compagni arrestati dalla polizia di [[Miklós Horthy|Horthy]]. Molti sono morti, molti hanno superato questa prova in un modo meraviglioso. A questi apparteneva anche [[Mátyás Rákosi|Rakosi]]. Per noi giovani comunisti, egli era allora un grande esempio. Ha trascorso quindici anni in prigione ed è stato processato due volte. Nel 1947 ci fu un'altra prova, quella che diremmo del detenere il potere. Alcuni che avevano superato in modo esemplare la prima prova non hanno retto a questo secondo esame. Hanno incominciato a credere di conoscere tutto, hanno cominciato ad isolarsi da quelle stesse masse per le quali avevano lottato così a lungo. *Quando un uomo legge ogni giorno, sui giornali e nei libri, di essere geniali e senza errori, per forza di cose finisce col crederci. Per tutti questi motivi noi pensiamo che Rakosi ed i suoi collaboratori non erano nemici del popolo, ma la loro attività, in conseguenza di quegli errori, si è risolta in un danno per il popolo. *Gli anni passati ci hanno [...] insegnato che non è giusto escludere i non comunisti dagli affari politici. Noi vogliamo inserire in questi affari gli uomini delle più differenti idee alla sola condizioni che essi appoggino il socialismo. *Sulla base della vecchia esperienza ci siamo convinti che è meglio un piccolo e combattivo partito che non un partito del vecchio tipo. *Anch'io, certamente, ho compassione per [[Ilona Tóth|Ilona Toth]], ma ho più compassione per la sua vittima. Essi non hanno ucciso nella lotta aperta, hanno assassinato. È interessante sapere che il gruppo Toth è stato denunciato da uno dei suoi membri che temeva di venire eliminato per essersi opposto alla continuazione del terrore. *{{NDR|Sulla [[rivoluzione ungherese del 1956]]}} Desidero [...] rilevare che gli organi statali hanno arrestato almeno 2500 persone che potevano cadere sotto la legge marziale. Di queste, solo 200, meno di un decimo, sono state deferite alla Corte marziale. Della quarantina che sono state condannate a morte ne sono state giustiziate poco più di venti. Noi non pensiamo che tutti coloro che per timore, stupidità o rancore si sono rifiutati di consegnare le armi nel periodo prefisso debbano venire condannati alle pene più severe. {{Int|Da [https://archivio.unita.news/assets/main/1977/06/10/page_001.pdf ''Vivace dibattito tra Kadar e la stampa'']|Colloquio a Roma dopo l'incontro con [[Papa Paolo VI]], ''L'Unità'', 10 giugno 1977}} *{{NDR|Sull'[[Eurocomunismo]]}} Questo termine viene usato per certi partiti comunisti dell'Europa occidentale: ebbene, una situazione identica crea certe analogie. Questi partiti lottano per il socialismo in una società capitalistica e noi consideriamo naturali le loro aspirazioni a ricercare una propria via e una propria strada, conformi alla storia e alla cultura dei loro paesi e alle caratteristiche dei loro popoli. È un loro diritto e un loro dovere. Noi non abbiamo nessuna intenzione di interferire. *Noi possiamo presentare un lungo elenco di diritti che rispettiamo concretamente. Non consideriamo ideale la situazione, sappiamo di dover sempre rafforzare la democrazia socialista, ed è anche vero che altri paesi possono presentare un altro elenco di diritti meglio applicati e realizzati. Si tratta di un processo il cui sviluppo dipende anche dallo sviluppo della distensione e dal fatto che un paese non si senta minacciato. I fautori dei diritti umani appoggino la pace, la distensione e la sicurezza e tutto verrà risolto. *Il [[Vaticano]] è un piccolo Stato, ma rappresenta una grande forza morale. {{Int|Da [https://archivio.unita.news/assets/main/1980/03/28/page_019.pdf ''Kadar conclude il congresso dialogando con i delegati'']|Discorso durante il XXI congresso del POSU, ''L'Unità'', 28 marzo 1980}} *Noi non vogliamo stimolare i contrasti tra i paesi della NATO e, per quanto ci riguarda, vogliamo essere dei partners previdibili, corretti degli alleati che abbiamo liberamente scelto. *{{NDR|Sulla [[Repubblica Popolare d'Ungheria]]}} Dicono che siamo allineati all'URSS in politica estera. È il linguaggio che loro usano per esprimere una verità, e cioè che noi confermiamo pienamente la politica estera che abbiamo seguito in tutti questi anni. Vassalli dell'URSS? Nessuno ci chiede di esserlo. *Noi non vogliamo esportare la rivoluzione, ma non sopportiamo che altri esportino la controrivoluzione. *Chi non lavora bene viene licenziato: è un metodo capitalista? Niente affatto. Perché, qui da noi, chi lavora male danneggia la collettività. *Il [[salario]] non è un premio di presenza sul luogo di lavoro. ==Citazioni su János Kádár== *A dir il vero, non mi sembrò che avesse la stoffa di un ministro degli Interni. ([[Enver Hoxha]]) *Chi comanda in [[Ungheria]] da più di trent'anni, fino alla vigilia dell'89, è Janos Kadar: il più riuscito esempio di leader restauratore di un comunismo afflitto dall'incapacità di rendersi tollerabile. La sua carriera politica ha seguito un percorso zigzagante, tra stalinismo e riformismo, scandito da scomuniche e promozioni. Il suo è il classico curriculum vitae di un dirigente dell'Est. All'inizio non ha osteggiato l'insurrezione del'56, ma poi è stato uno dei "normalizzatori". Il pragmatico Kadar ha preso le distanze dal tumultuoso disordine, troppo traboccante di {{sic|sognie}} di passioni, al tempo stesso rivolto contro il comunismo e in favore di un comunismo migliore. E ha finito col chiedere l'intervento sovietico, che comunque ci sarebbe stato. Con lo stesso realismo, arrivato al vertice del partito, ha adottato la politica dell'indulgenza. Non verso la contestazione o la critica politica; ma verso i piaceri più individuali. L'Ungheria è diventata con lui la meta dei privilegiati degli altri paesi comunisti, attirati dalle vetrine in cui erano esposti, non senza gusto e con insolita abbondanza, tanti prodotti introvabili nelle loro città, dai tessuti di qualità ai cosmetici più raffinati. Non mancavano la buona cucina e la vita notturna con la sua dose di erotismo. L'ideologia dei consumi, accompagnata da un certo {{sic|laissezfaire}} nell'illusoria satira dei cabaret, funzionava da surrogato delle libertà fondamentali chieste durante l'insurrezione del'56 e respinte con la repressione. Con il suo comunismo "al gulash" Kadar raggiunse un consenso passivo invidiabile nelle altre capitali del socialismo reale, alcune delle quali assai più dotate di risorse dell'Ungheria, paese economicamente gracile con una testa enorme e fantasiosa quale era (ed è) la sua capitale. ([[Bernardo Valli]]) *{{NDR|Sulla [[primavera di Praga]]}} Dando la propria approvazione all'intervento, Kadar ha bruciato i ponti che avrebbero condotto alla riforma in Ungheria. E così le riforme in Ungheria, in Cecoslovacchia e in Unione Sovietica hanno subito vent'anni di ritardo. ([[Alexander Dubček]]) *L'approvazione data da Kadar e da [[Władysław Gomułka|Gomulka]] all'intervento delle truppe del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia si è rivelato un grave errore politico. Speravano in tal modo di salvare le riforme avviate in Ungheria e in Polonia, hanno ottenuto invece di rafforzare [[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e di far prevalere conservatori e restauratori in tutti i paesi socialisti. ([[Alexander Dubček]]) *Ne sento il fiato sul collo. Egli vuole che la Romania restituisca la Transilvania all'Ungheria, ma per ottenere questo dovrebbe farci la guerra. Durante la prima e la seconda guerra mondiale, abbiamo occupato Budapest; se necessario, siamo pronti a ricominciare. ([[Nicolae Ceaușescu]]) *Nonostante subisse le pressioni sovietiche, vissute come un tragico tormento, di Kadar apprezzai la volontà di realizzare l'unità o perlomeno la convivenza degli ungheresi che potevano contribuire alla difesa di un sentimento nazionale, qualche volta persino orgoglio, e a un progresso che lasciasse lontano il ricordo dell'Ungheria dei nobili latifondisti, dei tre milioni di senzaterra e spesso senza lavoro, della ferocia hortista e della dittatura che si abbatteva soprattutto contro i comunisti, perché per un lungo periodo furono i soli a non accettare di subirla. ([[Gian Carlo Pajetta]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Kadár, János}} [[Categoria:Comunisti in Ungheria]] [[Categoria:Personalità della guerra fredda]] [[Categoria:Politici ungheresi]] ojd336q6htjxmampdlpksqyo6k28vf5 Utente:Sun-crops/Sandbox 2 142647 1219869 1219642 2022-07-30T23:57:04Z Sun-crops 10277 modi di dire wikitext text/x-wiki ===In ''[[Cesare Caravaglios]], Voci e gridi di venditori in Napoli''=== *Per dire che di una cosa se ne è avuta poca mettere la punta del pollice fissata sotto l'estremità dell'indice, mentre le altre dita restano chiuse quasi a pugno. Tale gesto tradotto in parole vuol significare:<br />{{centrato| — N'aggiu avuto pucurillo!}}{{centrato|(Ne ho avuto pochino!) (p. 19)}} *Per dire ad una persona che beve molto accostare ed allontanare più volte dalla bocca la mano chiusa col solo pollice disteso. La mano così disposta vuole imitare il ''fiasco'' al quale sogliono bere i napoletani. Portando la mano alla bocca si indica l'atto del bere.<br/>Talvolta questo gesto è accompagnato da certe espressioni del viso che vogliono chiaramente dire:<br/>{{centrato| — 'Mbriacone!}}{{centrato| — ({{sic|Ubbriacone}}!) (p.19)}} *Per dare del ladro ad una persona distendere la palma della mano, indi curvare obliquamente le dita {{sic|l'uno dopo l'altro}}, mentre lo sguardo si rivolge alla persona che si apostrofa:<br />Il significato di questo gesto è:<br />{{centrato|(— Tu si nu mariuolo!)}}{{centrato|Tu sei un ladro! (p. 21)}} *Volendo comunicare che una persona è morta fare in aria il segno della croce. Questo gesto è assai usato dai napoletani per indicare una speranza perduta. Si traduce:<br />{{centrato| — Nu nce sta cchiù che ffà!}}{{centrato|(Tutto è finito!) (p. 21)}} *Volendo dare dell<nowiki>'</nowiki>''asino'' ad una persona aprire la bocca mentre la lingua si distende sul labbro inferiore. Labbro e mento quasi penzoloni. Gli occhi non debbono avere né vivacità, né spirito.!<br />Eseguito il gesto con destrezza e rapidità si dirà:<br/>{{centrato| — Si ciuccio!}}{{centrato|(Sei un asino!) (p. 22)}} *L'additare è uno dei gesti più naturali e più frequenti dei napoletani. Essi distendono l'indice e lo dirigono verso l'oggetto che vogliono indicare, allungando il braccio e la mano il più che sia possibile. Spesso, però, essi al dito sostituiscono gli occhi sempre vivi e lampeggianti accompagnando il movimento con un piccolo adeguato gesto della testa.<br/>L'additare ha il significato di:<br />{{centrato| — 'O vì lloco!}}{{centrato|(Eccolo!) (pp. 22-23)}} ==Bibliografia== *[[Cesare Caravaglios]], ''Voci e gridi di venditori in Napoli'', {{small| con 33 illustrazioni e 15 trascrizioni musicali}}, introduzione di Raffaele Corso, Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania, 1931 · IX. ===''Spigolando...''=== *''<nowiki>'</nowiki>A vacànzia è fernuta e me garbizza | sto chiarfo<ref>Chìarfo, refuso, nel testo.</ref>ca 'ncarma | l'appecundria. È meglio stracquà, | 'e campìglie arrevèntano scaiènze | 'e l'autunno ca 'nzarda into culore | do vignale e s'aggranfeca zumpanno | 'nzì' lo core. Ca mmùmmera aggubbata | selluzzo pe sbariamiento, forse | pe cupià 'o chiarfo, po piglià pe fesso.''<ref>''Piscegràzia'', (''Strascico''), in ''Tommaso Pignatelli Quando un politico fa buona poesia'', a cura di Arnaldo Colasanti. In ''Poesia'', n. 102, anno X, gennaio 1997, Crocetti Editore, Milano, 1997, p. 62.</ref><ref>''La vacanza è finita e mi piace | questa pioggia violenta che benedice | la malinconia. È meglio desistere, | le promesse diventano bisogni | dell'autunno che preme nel colore | della vigna e s'arrampica a sussulti | fino al cuore. Col capo piegato | singhiozzo per distrazione, forse, | per imitare l'acquazzone, per prenderlo in giro.'' La traduzione è in ''Poesia'', n. 102, anno X, p. 62.</ref> ('''Tommaso Pignatelli''') *''C'è un luogo dove dormi | e il tuo respiro | io non lo sento, | non lo sento mai. || Fra i nostri due riposi | è la città spavalda | strade, fragori, alterchi, gente e tetti | e come due leoni sul sagrato | remoti e fermi, chiusi in una forma, | noi vigiliamo la nostra distanza.''<ref>Citato in ''I leoni del sagrato di Mariagloria Sears'', ''Corriere della Sera'', 25 maggio 2018; in ''[https://www.pressreader.com/ pressreader.com]''.</ref><ref>Citato in ''[http://scaffalinvisibili.blogspot.com/2016/06/i-leoni-sul-sagrato-mariagloria-sears.html scaffalinvisibili.blogspot.com]'', 3 giugno 2016.</ref>('''Mariagloria Sears''') *{{NDR|La bellezza, non una}} [...] categoria estetica ma l'energia di Dio, l'energia della gloria di Dio, la gloria dell'energia di Dio che trasfigura il mondo... un varco che si apre su un altro mondo, su un'altra realtà più grande, il mondo della realtà, della grazia di Dio.<ref>Citato in Giovanna Parravicini, ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/la-pianista-e-il-dittatore_201007230714383000000 La pianista e il dittatore]'', ''avvenire.it'', 23 luglio 2010.</ref> ('''Padre Vsevolod Spiller''', al funerale di [[Marija Veniaminovna Judina|Maria Yudina]]) *Certamente ogni opera letteraria ha un suo suolo natio nell'invito alla comunicazione, in una specie di nostalgia d'amore. Ogni testo letterario è in un certo senso epistola...<ref>Citato in ''Il mondo di carta di Hrvoje Pejaković'', a cura di Mladen Machiedo, in ''Poesia'', n. 101, anno IX, dicembre 1996, traduzione di Mladen Machiedo, Crocetti Editore, Milano, p. 73 </ref> ('''Hrvoje Pejaković''') *Claudia Severa alla sua Lepidina, salute. Il terzo giorno prima delle Idi di settembre<ref>L'11 settembre.</ref>, per il giorno in cui si festeggia il mio compleanno, ti invito di cuore a venire da noi, sorella mia, per rendere ancora più felice la mia giornata con la tua presenza... Saluta il tuo Ceriale. Il mio Elio e il figlio lo salutano. Ti aspetto, stammi bene, sorella, anima carissima, così come mi auguro di star bene io, e addio. Da Severa a Sulpicia Lepidina (moglie) di Ceriale.<ref>Citato in AA. VV., ''La passione di Perpetua e Felicita'', prefazione di Eva Cantarella, a cura di Marco Formisano, introduzione, traduzione e note di Marco Formisano, Bur, Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=gpccMSN7AssC&lpg=PR5&dq=Sulpicia&hl=it&pg=PR4#v=onepage&q&f=false p. IV]. ISBN 978-88-58-64889-6</ref> ('''[[w:Tavolette di Vindolanda|Invito di Vindolanda]]''') *{{NDR|Sul Quartetto n. 14 di Beethoven}} Dopo questo, cosa ci è rimasto da poter scrivere? ('''Franz Schubert''') :''After this, what is left for us to write?''<ref>{{en}} Citato in [[Mark Nepo]],''The Endless Practice. {{small|Becoming Who You Were Born to Be}}'', Simon and Schuster, New York, 2014, [https://books.google.it/books?id=LvRuAwAAQBAJ&lpg=PA237&dq=&pg=PA237#v=onepage&q&f=false p. 237].</ref> *{{NDR|Dopo la conversione}} Fuori faceva sempre bello; avevo cinque anni, e quel mondo fatto in precedenza di pietra e di catrame era un gran giardino dove mi sarebbe stato permesso di giocare per tutto il tempo che sarebbe piaciuto al cielo [...] Dio esisteva, ed era presente, rivelato e mascherato da quella delegazione di luce che senza discorsi né figure dava tutto alla comprensione e all'amore [...]. Il miracolo durò un mese. Ogni mattino, ritrovavo affascinato quella luce che faceva impallidire il giorno, quella dolcezza che non dimenticherò mai, e che è tutta la mia sapienza teologica. (Da ''Dio esiste'', pp. 147-148.<ref name=Φως />) ('''André Frossard''') *{{NDR|[[w:Paredro|Paredro]]}} [...] un'entità associata, sorta di "compadre" o sostituto o baby sitter dell'eccezionale.<ref>Da ''Componibile 62'', traduzione di Flaviarosa Nicoletti Rossini, Sur. Citato in Walter Catalano, ''[https://www.pulplibri.it/catalano-vampiro-surrealista/ Il vampiro surrealista. {{small|Vampirismi d'autore}}]'', ''pulplibri.it'', 5 dicembre 2019.</ref> ('''Julio Cortàzar''') *Incontriamo, via via che proseguiamo la lettura, il piacere sensuale del libro che abbiamo in mano e la dolorosa passione per la pagina bianca, lì in attesa dell'inchiostro, dei segni, delle parole, della punteggiatura...<ref>Citato in [[Dacia Maraini]], ''Amata scrittura'', Rizzoli Bur, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=yIAIXGeOwcMC&lpg=PP1&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false p. 1].</ref> ('''Giulia Borgese''') *[...] [[Julien Green]] è il fauno della contraddizione.<ref name=fauno>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/julien-green-vertigine-fulminea-scrittura-1386519.html Julien Green, la vertigine fulminea della scrittura]'', ''ilgiornale.it'', 16 aprile 2017.</ref> ('''Davide Brullo''') *La grandezza di [[Giardini di Versailles|Versailles]] consiste nella coerente applicazione di un ordine logico, dal quale non era permessa alcuna deviazione: si trattava di un'opera d'arte che esigeva obbedienza. Una tale opera può venir concepita ed eseguita una sola volta in una cultura. Essa lascia infatti i partecipanti esausti e bisognosi di cose più frivole. Il sollievo fu trovato nelle imitazioni dell'idea del giardino inglese (il jardin anglais), nei particolari rococò e negli ornamenti finto-cinesi (chinoiserie). Nel frattempo, in tutta Europa, gli aspiranti principi tentavano la loro Versailles. Pochi di questi autocrati avevano l'esatta concezione e nessuno la ricchezza di [[Luigi XVI]]°. Ciò non di meno essi lasciarono la loro impronta e godettero di principeschi giardini fantasticamente stravaganti.<ref>Da ''Il giardino ben arredato'', traduzione di Antonella Bortolin, Di Baio Editore, Milano, 1990, [https://books.google.it/books?id=4OtXL8MPuQwC&lpg=PA32&dq=&pg=PA32#v=onepage&q&f=false p. 32]. ISBN 88-7080-239-6</ref> ('''Michael Balston''') *[...] la musica ti parla e basta saperla ascoltare, e nel momento esatto del concerto ecco che entra in gioco l'istinto. Perché in fondo la musica è un essere vivo, è vita e bisogna trattarla come tale, permettendosi di essere intuitivi, spontanei, lasciandosi trasportare dall'impulso del momento.<ref>Citato in ''[http://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=323122 L'ORT continua con lo streaming del venerdì. Questa settimana propone Nil Venditti sul podio e Kevin Spagnolo solista al clarinetto]'',''met.cittametropolitana.fi.it'', 18 novembre 2020.</ref> ('''Nil Venditti''') *[...] la relazione tra ''jour'' e ''nuit'' non è soltanto d'opposizione, ma anche di inclusione. Non c'è bisogno di grandi conoscenze di psicanalisi per ravvisare nella notte un simbolo materno, simbolo di quel luogo materno, di quella notte delle viscere ove tutto inizia, e per vedere che l'amore per la notte è il ritorno alla madre, discesa verso le Madri, viluppo inestricabile d'istinto vitale ed attrazione mortale. Qui si rivela un ulteriore rovesciamento nella dialettica del giorno e della notte, giacché se il giorno dominatore è, nel pieno del suo splendore, la vita, la notte femminea è, nella sua profondità abissale, vita e morte insieme: è la notte che ci dà alla luce, è la notte che ce la riprenderà.<ref>Citato in ''Effetto notte. {{small|Percorsi d'arte e di luce nella Napoli sotterranea}}'', a cura di Ludovico Pratesi e Paola Magni, Castelvecchi, Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=cG57ZWlXZBgC&lpg=PA1942&dq=&pg=PA1958#v=onepage&q&f=false p. 1958]. ISBN 88-8210-154-1</ref> ('''Gérard Genette''') *''Le poesie non sono dei materassini | su cui sdraiarsi a prendere il sole | a dire Mi fa pensare, bello! | che è proprio così. | Le poesie sono una distesa di cocci | cui puoi stare sopra respirando piano, | con sempre un certo dolore | e quando ti alzi, | nella migliore delle ipotesi | ti senti l'impressione | il segno sulla pelle | di una insospettata, non tua, | scomodità profonda.''<ref>''Di un'insospettata, non tua, scomoda profondità''. Citato in Francesca Genti, ''La poesia è un unicorno'', Mondadori, Milano, 2018, [https://books.google.it/books?id=ZVRLDwAAQBAJ&lpg=PT62&dq=&pg=PT59#v=onepage&q&f=false p. 59]. ISBN 9788804687092</ref> ('''Valentina Diana''') *{{NDR|Le carte geografiche}} Mi affascina la loro quiete geometrica, la chiarità che ne determina e ne scioglie anche il groviglio di linee. Non è questa dopotutto la vita? Una mappa che interseca e a volte confonde volumi e colori lasciando a noi il compito di distinguere.<ref>Dall'intervista ad [[Antonio Gnoli]], ''[https://www.repubblica.it/cultura/2016/08/07/news/margherita_pieracci_harwell_io_e_cristina_campo_amiche_per_la_vita_lei_mi_dava_la_forza_di_non_deluderla_-145554390/ Margherita Pieracci Harwell: "Io e Cristina Campo amiche per la vita. Lei mi dava la forza di non deluderla"]'', ''repubblica.it'', 7 agosto 2016.</ref> ('''Margherita Pieracci Harwell''') *Montevideo come città manca di ciò che si è convenuto chiamare fisionomia americana. L'eleganza, il lusso stesso della quantità delle sue case ed infine la disposizione dei suoi viali, piazze e monumenti ne fanno una città di gusto europeo moderno. Il movimento della strada, i negozi, i teatri, sembrano seguire la stessa legge, perfino il clima sembra collaborare per far credere al turista del vecchio mondo che non ha cambiato patria. ('''Eugène de Robiedo''' nel 1877) :''Montevideo como ciudad carece de lo que se ha convenido en llamar fisonomía americana. La elegancia, el lujo mismo de cantidad de sus casas y finalmente la disposición de sus paseos, plazas y monumentos hacen de ella una ciudad de gusto europeo moderno. El movimiento de la calle, los comercios, los teatros, parecen seguir la misma ley, hasta el clima parece ponerse de su parte para hacer creer al turista del viejo mundo que no ha cambiado de patria.»''<ref>Citato in Julio Sánchez Gómez, ''De bastión español a símbolo de la libertad. Montevideo en los tiempos de ciudad amurallada, 1725-1850/1870'', in Julio Sánchez Gómez y José Manuel Santos Pérez, ''De urbe indiana.{{small|Ensayos sobre ciudades y urbanismo en Brasil y en la América hispana}}''. Editor Julio Sánchez Gómez. Editorial Universidad de Salamanca, 2010, [https://books.google.it/books?id=3N-JJUEQmKcC&lpg=PA141&ots=j9hhainazu&dq=&pg=PA141#v=onepage&q&f=false p. 141]. ISBN 978-84-7800-207-8.</ref> *''Nel buio della notte s'alzò in volo, | vagò per ampio cielo la mia mente, | poi nuvole varcò fino alla proda | ove, rappreso, il tempo disfavilla. | Trascese il sole, oltrepassò le stelle | per perdersi in un vortice di fuoco. | Non si bruciò, ma rapida trascorse | alla porta del riso e della gioia. | Si sporse: fluttuavano baciandosi | cieli in onde di fiamma e pura luce, | ove amore è semente a soli e stelle. | Entrò, ma l'investì vivo bagliore: | in melodie serene l'universo | moveva incontro ad adorar l'Eterno.''<ref>''Pensiero notturno'', in ''Il fiore della poesia di Giuseppe Serembe'', traduzione italiana a cura di Vincenzo Belmonte, p. 5.</ref> ('''Giuseppe Serembe''') *{{NDR|Julien Green}} Romanziere raffinatissimo, esegeta delle inquietudini, chiromante del dubbio [...].<ref name=fauno /> ('''Davide Brullo''') *{{NDR|L'anello di Carvilio}} [...] pezzo assolutamente unico e originale è l'anello a fascia che è stato trovato al dito di Aebutia<ref>Madre di Carvilio.</ref>. Sotto il castone in raro cristallo di rocca, lavorato "a cabochon", è collocato un mini-busto di Carvilio, che morì prematuramente all'età di 18 anni e tre mesi. Si tratta di una microfusione a cera persa e rappresenta un giovane a torso nudo, con capelli ricci, labbra sottili e naso aquilino. L'effetto luminoso della lente di cristallo dona una misteriosa profondità all’immagine del defunto evocando la lontananza-vicinanza della sua anima agli affetti della madre. ('''Andrea Cionci''') <ref>Da ''[https://www.lastampa.it/cultura/2017/11/24/news/l-ombra-d-oro-del-giovane-carvilio-la-mummia-di-roma-1.34390857 L'ombra d'oro del giovane Carvilio, la Mummia di Roma. La dispersione degli straordinari reperti della tomba di Grottaferrata]'', ''lastampa.it'', 24 novembre 2017.</ref> *{{NDR|Santa Maria Egiziaca dopo la conversione}} Quando [...] uscii sulla piazza, mi parve che tutto fosse nuovo, meravigliosamente mai visto. Neppure il colore del cielo sembrava più lo stesso, né il volto della gente. Mi ricordai allora di un giorno in cui, dopo una pioggia torrenziale, mi guardai intorno e vidi che tutto era pulito. (Da ''Leggende cristiane'', a cura di L. Manetti e S. Zuffì, p. 359.<ref name=Φως>Citato in Claudia Cirami, ''[https://www.breviarium.eu/2020/04/01/maria-egiziaca-la-vedente/ Come a Maria Egiziaca "si aprirono gli occhi"]'', ''breviarium.eu'', 1 aprile 2020.</ref>) *Questa settimana ho ascoltato tre volte la Passione secondo Matteo del divino Bach, ogni volta con il sentimento di sconfinata meraviglia. Chi ha completamente dimenticato [disimparato] il Cristianesimo, la ascolta veramente come un Vangelo, è la musica della negazione della Volontà, senza memoria dell'Askesis. :''In diese Woche habe ich dreimal die ''Matthäuspassion'' des göttlichen Bach gehört, jedesmal mit dem Gefühl der unermesslichen Verwunderung. Wer das Christentum völlig verlernt hat, der hört es hier wirklich wie ein Evangelium, es ist die Musik der Verneinung des Willens, ohne die Erinnerung an die Askesis.''<ref>Da una lettera ed Erwin Rohde da Basilea del 30 aprile 1870. {{en}} Citato in Richard Viladesau, ''[The Pathos of the Cross. {{small|The Passion of Christ in Theology and the Arts – The Baroque Era}}]'', Oxford University Press, 2014, [https://books.google.it/books?id=Gc_QAgAAQBAJ&lpg=PA320&dq=&pg=PA320#v=onepage&q&f=false p. 320, nota 75].</ref> *Tocca al silenzio non avere dubbi sulla morte. ('''Marcella Tarozzi Goldsmith''') <ref>Da ''Il silenzio e la parola'', 2001. Citato in Gino Ruozzi, ''Giano bifronte. {{small|Teoria e forme dell'aforisma italiano contemporaneo}}''; in AA. VV, ''Teoria e storia dell'aforisma'', premessa di Vittorio Roda, introduzione e cura di Gino Ruozzi, Bruno Mondadori, Milano, 2004, [https://books.google.it/books?id=NVueAgAAQBAJ&lpg=PA137&dq=&pg=PA137#v=onepage&q&f=false p. 137].</ref> *{{NDR|Agli agenti del KGB}} Volete mandarmi nel gulag? Benissimo, per me è un'ottima notizia.<ref>Citato in Alessandro Zaccuri, ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/padre-vorobev-non-sappiamo-le-vittime Padre Vorob'ev (Russia): «Ancora oggi non sappiamo quante furono le vittime»]'', ''avvenire.it'', 23 agosto 2013.</ref>('''Tavknok''', monaco dell'eremo di Riga) [[s:Myricae/In campagna/Novembre|Novembre]] Yet there is no sorrier sight to watch then the vacant faces of those former high school and college students when, at thirty-five or fifty, all their mental alertness having vanished, the spark gone from their eyes, they dutifully chew their gum to keep from yawning, while absorbing the chewing gum for the eyes of the movies or the chewing gum for the ears of the radio. [https://www.google.it/books/edition/Writers_and_Their_Critics/Zv0tAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&dq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&printsec=frontcover p. 291] [https://www.google.it/books/edition/Writers_and_Their_Critics/Zv0tAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&dq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&printsec=frontcover] Henri Peyre *[https://www.google.it/books/edition/A_History_of_Neapolitan_Drama_in_the_Twe/2LIPCwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=paliotti+salone+margherita&pg=PA30&printsec=frontcover] *''Di Notte, il Can, quasi sia specchio, mira | il cerchio de la Luna; e, sé vedendo, | crede, ch'entro v'alberghi un altro cane. | Latra; ma, invan, vana la voce ai venti | è mandata, e dispersa; e Delia sorda | và dietro il suo camin, termina il corso.'' :''Lunarem noctu, ut speculum, canis inspicit orbem, | seque; videns, alium credit inesse canem, | et latrat: sed frustra agitur vox irrita ventis, | et peragit cursus surda Diana suos.'' https://archive.org/details/emblemidiandreaa00alci/page/244/mode/2up?ref=ol&_autoReadAloud=show&view=theater *{{NDR|I Corifea}}''Il tempo è breve; chi insegue l'immenso perde l'attimo presente.'' ''Or quando nella tènebra | notturna il pie' mio candido | agiterò nel bacchico tripudio, | la cervice crollando all'ètra rorido, | come cerbiatta che del prato allegrasi | fra le verdi delizie, | poi che la truce caccia | ha sfuggita, e l'insidia | delle ben tese reti? Col suo sibilo | il cacciatore l'impeto dei cani aizza invan sulla sua traccia: | ch'essa, pari ad un turbine, | via per i prati lanciasi | lunghesso il fiume; e nelle solitudini | ove uom non giunge, posa, | e tra i virgulti della selva ombrosa. || Che è saggezza? E qual fu mai dai Superi | dono piú insigne agli uomini largito, | che la man dei nemici | tener sulle cervici? | E quanto è bello a noi sempre è gradito.'' ( https://it.wikisource.org/wiki/Le_Baccanti/Terzo_stasimo p. 80) Fu nel 1717 che, con l'accennata fondazione della Grande Loggia di Londra e col subentrare della cosiddetta "massoneria speculativa" continentale, si verificarono il soppiantamento e l'inversione di polarità, di cui si è detto. Come "speculazione" qui valse infatti l'ideologia illuministica, enciclopedistica e razionalistica connessa ad una corrispondente, deviata interpretazione dei simboli, e l'attività dell'organizzazione si concentrò decisamente sul piano politico-sociale, anche se usando prevalentemente la tattica dell'azione indiretta e manovrando con influenze e suggestioni, di cui era difficile individuare l'origine prima. Si vuole che questa trasformazione si sia verificata solo in alcune logge e che altre abbiano conservato il loro carattere iniziatico e operativo anche dopo il 1717. In effetti, questo carattere si può riscontrare negli ambienti massonici cui appartennero un Martinez de Pasqually, un Claude de Saint Martin e lo stesso Joseph de Maistre. Ma devesi ritenere che questa stessa massoneria sia entrata, per altro riguardo, essa stessa in una fase di degenerescenza, se essa nulla ha potuto contro l'affermarsi dell'altra e se, praticamente, da questa è stata alla fine travolta. Né si è avuta una qualsiasi azione della massoneria, che sarebbe rimasta iniziatica per diffidare e sconfessare l'altra, per condannare l'attività politico-sociale e per impedire che, dappertutto, essa valesse propriamente e ufficialmente come massoneria. (da La massoneria moderna come inversione del ghibellinismo) [https://books.google.it/books?id=_I_LCQAAQBAJ&lpg=PA216&ots=Gz4kYfw_mW&dq=&pg=PA216#v=onepage&q&f=false] *È nella battaglia stessa che occorre risvegliare e temprare quella forza che, di là dalle bufere del sangue e degli stenti, con nuovo splendore e con pace potente propizierà una nuova creazione. Per questo, oggi si dovrebbe apprendere di nuovo sul campo di battaglia la pura azione, l’azione non solo nel significato di ascesi virile, ma anche di purificazione e via verso forme di vita superiori, valide in sé e per sé — il che, però, significa in un certo modo proprio un ritorno alla tradizione primordiale ario-occidentale. [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=EXMQAQAAIAAJ&dq=di+nuovo+sul+campo+di+battaglia+la+pura+azione%2C+l%E2%80%99azione+non+solo+nel+significato+di+ascesi+virile%2C+ma+anche+di+purificazione+e+via+verso+forme+di+vita+superiori&focus=searchwithinvolume&q=ascesi+virile] '''Anca Damian''' (... | ...), regista e produttrice cinematografica rumena. ==Citazioni di Anca Damian== *{{NDR|Su Marona, la cagnetta protagonista del cartone animato ''La mia fantastica vita da cane''}} Il destino di Marona è semplice ed essenziale, universale e individuale. Vivere l'istante presente; apprezzare le piccole cose; essere in connessione profonda con gli altri – ecco le "lezioni di felicità" dai cani per gli umani.<ref>Citato in ''[https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/88124/il-legame-tra-cane-e-padrone-nel-nuovo-film-di-anca-damian.aspx Il legame tra cane e padrone nel nuovo film di Anca Damian]'', ''cinecittà.com'', 2 dicembre 2021.</ref> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=en}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Damian, Anca}} [[Categoria:Registi rumeni]] ==Note== <references /> ==Anne Barratin== [https://fr.wikipedia.org/wiki/Anne_Barratin] [https://books.google.it/books?id=p0tFAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA92#v=onepage&q&f=false] [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=YyFdAAAAMAAJ&dq=O+triato+%27e+donna+Peppa&focus=searchwithinvolume&q=Peppa p. 224] ==Navbox== {{Navbox |name = Napoli |title = [[Napoli]] |image = |group1 = Quartieri |list1 = [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]]{{·}}[[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]]{{·}}[[Posillipo]]{{·}}[[Secondigliano]]{{·}}[[Vomero]] |group2 = Toponomastica |list2 = '''Piazze''': [[Piazza Carlo III (Napoli)|Piazza Carlo III]]{{·}}[[Piazza Dante (Napoli)|Piazza Dante]]{{·}}[[Piazza del Mercato (Napoli)|Piazza del Mercato]]{{·}}[[Piazza del Municipio (Napoli)|Piazza del Municipio]]<br>'''Strade''': [[Riviera di Chiaia]]{{·}}[[Spaccanapoli]]{{·}}[[Via Foria]]{{·}}[[Via Toledo]] |group3 = Architetture |list3 = '''Chiese''': [[Certosa di San Martino]]<br>'''Palazzi''': [[Palazzo Cellammare]]{{·}}[[Palazzo Donn'Anna]]{{·}}[[Real Albergo dei Poveri]]<br>'''Ville''': [[Villa comunale di Napoli]]<br>'''Altro''': [[Castel Capuano]]{{·}}[[Castel sant'Elmo]]{{·}}[[Centro direzionale di Napoli]]{{·}}[[Certosa di San Martino]]{{·}}[[Chiostri di San Martino]]{{·}}[[Cimitero di Poggioreale]]{{·}}[[Cimitero delle Fontanelle]]{{·}}[[Crypta Neapolitana]]{{·}}[[Galleria Umberto I]]{{·}}[[Maschio Angioino]]{{·}}[[Porta Capuana]]{{·}}[[Real Albergo dei Poveri]]{{·}}[[Stadio San Paolo]]{{·}}[[Teatro di San Carlo]]{{·}}[[Teatro San Carlino]]{{·}}[[Tomba di Jacopo Sannazaro]]{{·}}[[Villa comunale di Napoli]] |group4 = Cultura |list4 = [[Canzone classica napoletana]]{{·}}[[Cucina napoletana]] ([[Babà]]{{·}}[[Casatiello]]{{·}}[[Pastiera napoletana]]{{·}}[[Pizza]]{{·}}[[Ragù napoletano]]{{·}}[[Zucchine alla scapece]]{{·}}[[Zuppa di soffritto]]){{·}}[[Dialetto napoletano]]{{·}}[[Filastrocche napoletane]]{{·}}[[Indovinelli napoletani]]{{·}}[[Linguaggio mimico napoletano]]{{·}}[[Modi di dire napoletani]]{{·}}[[Preghiere napoletane]]{{·}}[[Presepe napoletano]]{{·}}[[Proverbi napoletani]]{{·}}[[Pulcinella]]{{·}}[[Scioglilingua napoletani]]{{·}}[[Scuola di Posillipo]]{{·}}[[Voci e gridi di venditori napoletani]]{{·}}[[Teatro napoletano]] |group5 = Sport |list5 = [[Società Sportiva Calcio Napoli]] |group6 = Varie |list6 = [[Archivio di Stato di Napoli]]{{·}}[[Arcipelago Campano]]{{·}}[[Biblioteca dei Girolamini]]{{·}}[[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III]]{{·}}[[Borbone delle Due Sicilie]]{{·}}[[Borgo Santa Lucia]]{{·}}[[Camorra]]{{·}}[[Campania]]{{·}}[[Ducato di Napoli]]{{·}}[[Festa di Piedigrotta]]{{·}}[[Fontana della Spinacorona]]{{·}}[[Golfo di Napoli]]{{·}}[[Ingarrichiana]]{{·}}[[Istituto italiano per gli studi filosofici]]{{·}}[[Isolotto di Megaride]]{{·}}[[Lago d'Averno]]{{·}}[[Museo archeologico nazionale di Napoli]]{{·}}[[Museo artistico industriale Filippo Palizzi]]{{·}}[[Museo nazionale di Capodimonte]]{{·}}[[Museo nazionale di San Martino]]{{·}}[[Repubblica Napoletana (1799)]]{{·}}[[Risanamento di Napoli]]{{·}}[[Scuola militare "Nunziatella"]]{{·}}[[Sebeto]]{{·}}[[Sedili di Napoli]]{{·}}[[Stazione zoologica Anton Dohrn]]{{·}}[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]{{·}}[[Vesuvio]]{{·}}[[Zoo di Napoli]] Sistemo provvisoriamente qui zone, rioni, luoghi: [[Forcella (Napoli)]] [[Il Vasto]] [[Marechiaro (Napoli)|Marechiaro]] [[Mergellina]] [[Pallonetto di Santa Lucia‎]] [[Pignasecca]] [[Quartieri Spagnoli]] sistemo provvisoriamente qui [[Guappo]] [[Lazzari]] [[Mostra d'Oltremare]] (che imho andrebbe in Architetture) [[Regno di Napoli]] [[San Gennaro]] (voce che potrebbe essere inserita in Cultura o in una sezione o sottosezione di gruppo specifica come Culti) [[Scugnizzo]] [[Stazioni dell'arte]] (che imho andrebbe in Architetture) [[Strummolo]] (è un gioco: metterei la voce in Cultura) }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione]] </noinclude> ==Di seguito alcuni modi di dire di cui non trovo la fonte== *'''Appennere 'e panne 'a 'nu malo chiuovo.''' :''Appendere gli abiti ad un cattivo (malfermo) chiodo.'' ::{{spiegazione|Essersi grandemente sbagliati sul conto di una persona (averla ritenuta troppo mite, accomodante, averla sottovalutata o averla ritenuta affidabile et similia. Es. ''Hê appiso 'e panne 'a 'nu malo chiuovo.'' ''Hai appeso gli abiti a un chiodo malfermo'', e cioè: ''Hai capito proprio male, ti sei proprio sbagliato''}} *'''Essere buono sott' 'a 'na zuppa 'e fave.''' :''Essere buoni sotto una zuppa di fave.'' ::{{spiegazione|Non essere buoni per nulla.}} *''''O male 'e mola e 'a musica dint' 'e rrecchie.''' :''Il mal di mola e la musica nelle orecchie.'' ::{{spiegazione|Una tormentosa scocciatura, una situazione insopportabile}} '''Tené 'a scarda dint' a ll'uocchie.''' :''Avere la scheggia negli occhi.'' ::{{spiegazione|Gli occhi sono lo specchio dell'anima, occhi nei quali balena una "scheggia", non sono occhi limpidi. Lo si dice di una persona maligna.}} 05pibk8i80idc8a3d5dusnji3ulvlhi 1219871 1219869 2022-07-31T00:00:51Z Sun-crops 10277 /* Di seguito alcuni modi di dire di cui non trovo la fonte */ wikitext text/x-wiki ===In ''[[Cesare Caravaglios]], Voci e gridi di venditori in Napoli''=== *Per dire che di una cosa se ne è avuta poca mettere la punta del pollice fissata sotto l'estremità dell'indice, mentre le altre dita restano chiuse quasi a pugno. Tale gesto tradotto in parole vuol significare:<br />{{centrato| — N'aggiu avuto pucurillo!}}{{centrato|(Ne ho avuto pochino!) (p. 19)}} *Per dire ad una persona che beve molto accostare ed allontanare più volte dalla bocca la mano chiusa col solo pollice disteso. La mano così disposta vuole imitare il ''fiasco'' al quale sogliono bere i napoletani. Portando la mano alla bocca si indica l'atto del bere.<br/>Talvolta questo gesto è accompagnato da certe espressioni del viso che vogliono chiaramente dire:<br/>{{centrato| — 'Mbriacone!}}{{centrato| — ({{sic|Ubbriacone}}!) (p.19)}} *Per dare del ladro ad una persona distendere la palma della mano, indi curvare obliquamente le dita {{sic|l'uno dopo l'altro}}, mentre lo sguardo si rivolge alla persona che si apostrofa:<br />Il significato di questo gesto è:<br />{{centrato|(— Tu si nu mariuolo!)}}{{centrato|Tu sei un ladro! (p. 21)}} *Volendo comunicare che una persona è morta fare in aria il segno della croce. Questo gesto è assai usato dai napoletani per indicare una speranza perduta. Si traduce:<br />{{centrato| — Nu nce sta cchiù che ffà!}}{{centrato|(Tutto è finito!) (p. 21)}} *Volendo dare dell<nowiki>'</nowiki>''asino'' ad una persona aprire la bocca mentre la lingua si distende sul labbro inferiore. Labbro e mento quasi penzoloni. Gli occhi non debbono avere né vivacità, né spirito.!<br />Eseguito il gesto con destrezza e rapidità si dirà:<br/>{{centrato| — Si ciuccio!}}{{centrato|(Sei un asino!) (p. 22)}} *L'additare è uno dei gesti più naturali e più frequenti dei napoletani. Essi distendono l'indice e lo dirigono verso l'oggetto che vogliono indicare, allungando il braccio e la mano il più che sia possibile. Spesso, però, essi al dito sostituiscono gli occhi sempre vivi e lampeggianti accompagnando il movimento con un piccolo adeguato gesto della testa.<br/>L'additare ha il significato di:<br />{{centrato| — 'O vì lloco!}}{{centrato|(Eccolo!) (pp. 22-23)}} ==Bibliografia== *[[Cesare Caravaglios]], ''Voci e gridi di venditori in Napoli'', {{small| con 33 illustrazioni e 15 trascrizioni musicali}}, introduzione di Raffaele Corso, Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania, 1931 · IX. ===''Spigolando...''=== *''<nowiki>'</nowiki>A vacànzia è fernuta e me garbizza | sto chiarfo<ref>Chìarfo, refuso, nel testo.</ref>ca 'ncarma | l'appecundria. È meglio stracquà, | 'e campìglie arrevèntano scaiènze | 'e l'autunno ca 'nzarda into culore | do vignale e s'aggranfeca zumpanno | 'nzì' lo core. Ca mmùmmera aggubbata | selluzzo pe sbariamiento, forse | pe cupià 'o chiarfo, po piglià pe fesso.''<ref>''Piscegràzia'', (''Strascico''), in ''Tommaso Pignatelli Quando un politico fa buona poesia'', a cura di Arnaldo Colasanti. In ''Poesia'', n. 102, anno X, gennaio 1997, Crocetti Editore, Milano, 1997, p. 62.</ref><ref>''La vacanza è finita e mi piace | questa pioggia violenta che benedice | la malinconia. È meglio desistere, | le promesse diventano bisogni | dell'autunno che preme nel colore | della vigna e s'arrampica a sussulti | fino al cuore. Col capo piegato | singhiozzo per distrazione, forse, | per imitare l'acquazzone, per prenderlo in giro.'' La traduzione è in ''Poesia'', n. 102, anno X, p. 62.</ref> ('''Tommaso Pignatelli''') *''C'è un luogo dove dormi | e il tuo respiro | io non lo sento, | non lo sento mai. || Fra i nostri due riposi | è la città spavalda | strade, fragori, alterchi, gente e tetti | e come due leoni sul sagrato | remoti e fermi, chiusi in una forma, | noi vigiliamo la nostra distanza.''<ref>Citato in ''I leoni del sagrato di Mariagloria Sears'', ''Corriere della Sera'', 25 maggio 2018; in ''[https://www.pressreader.com/ pressreader.com]''.</ref><ref>Citato in ''[http://scaffalinvisibili.blogspot.com/2016/06/i-leoni-sul-sagrato-mariagloria-sears.html scaffalinvisibili.blogspot.com]'', 3 giugno 2016.</ref>('''Mariagloria Sears''') *{{NDR|La bellezza, non una}} [...] categoria estetica ma l'energia di Dio, l'energia della gloria di Dio, la gloria dell'energia di Dio che trasfigura il mondo... un varco che si apre su un altro mondo, su un'altra realtà più grande, il mondo della realtà, della grazia di Dio.<ref>Citato in Giovanna Parravicini, ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/la-pianista-e-il-dittatore_201007230714383000000 La pianista e il dittatore]'', ''avvenire.it'', 23 luglio 2010.</ref> ('''Padre Vsevolod Spiller''', al funerale di [[Marija Veniaminovna Judina|Maria Yudina]]) *Certamente ogni opera letteraria ha un suo suolo natio nell'invito alla comunicazione, in una specie di nostalgia d'amore. Ogni testo letterario è in un certo senso epistola...<ref>Citato in ''Il mondo di carta di Hrvoje Pejaković'', a cura di Mladen Machiedo, in ''Poesia'', n. 101, anno IX, dicembre 1996, traduzione di Mladen Machiedo, Crocetti Editore, Milano, p. 73 </ref> ('''Hrvoje Pejaković''') *Claudia Severa alla sua Lepidina, salute. Il terzo giorno prima delle Idi di settembre<ref>L'11 settembre.</ref>, per il giorno in cui si festeggia il mio compleanno, ti invito di cuore a venire da noi, sorella mia, per rendere ancora più felice la mia giornata con la tua presenza... Saluta il tuo Ceriale. Il mio Elio e il figlio lo salutano. Ti aspetto, stammi bene, sorella, anima carissima, così come mi auguro di star bene io, e addio. Da Severa a Sulpicia Lepidina (moglie) di Ceriale.<ref>Citato in AA. VV., ''La passione di Perpetua e Felicita'', prefazione di Eva Cantarella, a cura di Marco Formisano, introduzione, traduzione e note di Marco Formisano, Bur, Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=gpccMSN7AssC&lpg=PR5&dq=Sulpicia&hl=it&pg=PR4#v=onepage&q&f=false p. IV]. ISBN 978-88-58-64889-6</ref> ('''[[w:Tavolette di Vindolanda|Invito di Vindolanda]]''') *{{NDR|Sul Quartetto n. 14 di Beethoven}} Dopo questo, cosa ci è rimasto da poter scrivere? ('''Franz Schubert''') :''After this, what is left for us to write?''<ref>{{en}} Citato in [[Mark Nepo]],''The Endless Practice. {{small|Becoming Who You Were Born to Be}}'', Simon and Schuster, New York, 2014, [https://books.google.it/books?id=LvRuAwAAQBAJ&lpg=PA237&dq=&pg=PA237#v=onepage&q&f=false p. 237].</ref> *{{NDR|Dopo la conversione}} Fuori faceva sempre bello; avevo cinque anni, e quel mondo fatto in precedenza di pietra e di catrame era un gran giardino dove mi sarebbe stato permesso di giocare per tutto il tempo che sarebbe piaciuto al cielo [...] Dio esisteva, ed era presente, rivelato e mascherato da quella delegazione di luce che senza discorsi né figure dava tutto alla comprensione e all'amore [...]. Il miracolo durò un mese. Ogni mattino, ritrovavo affascinato quella luce che faceva impallidire il giorno, quella dolcezza che non dimenticherò mai, e che è tutta la mia sapienza teologica. (Da ''Dio esiste'', pp. 147-148.<ref name=Φως />) ('''André Frossard''') *{{NDR|[[w:Paredro|Paredro]]}} [...] un'entità associata, sorta di "compadre" o sostituto o baby sitter dell'eccezionale.<ref>Da ''Componibile 62'', traduzione di Flaviarosa Nicoletti Rossini, Sur. Citato in Walter Catalano, ''[https://www.pulplibri.it/catalano-vampiro-surrealista/ Il vampiro surrealista. {{small|Vampirismi d'autore}}]'', ''pulplibri.it'', 5 dicembre 2019.</ref> ('''Julio Cortàzar''') *Incontriamo, via via che proseguiamo la lettura, il piacere sensuale del libro che abbiamo in mano e la dolorosa passione per la pagina bianca, lì in attesa dell'inchiostro, dei segni, delle parole, della punteggiatura...<ref>Citato in [[Dacia Maraini]], ''Amata scrittura'', Rizzoli Bur, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=yIAIXGeOwcMC&lpg=PP1&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false p. 1].</ref> ('''Giulia Borgese''') *[...] [[Julien Green]] è il fauno della contraddizione.<ref name=fauno>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/julien-green-vertigine-fulminea-scrittura-1386519.html Julien Green, la vertigine fulminea della scrittura]'', ''ilgiornale.it'', 16 aprile 2017.</ref> ('''Davide Brullo''') *La grandezza di [[Giardini di Versailles|Versailles]] consiste nella coerente applicazione di un ordine logico, dal quale non era permessa alcuna deviazione: si trattava di un'opera d'arte che esigeva obbedienza. Una tale opera può venir concepita ed eseguita una sola volta in una cultura. Essa lascia infatti i partecipanti esausti e bisognosi di cose più frivole. Il sollievo fu trovato nelle imitazioni dell'idea del giardino inglese (il jardin anglais), nei particolari rococò e negli ornamenti finto-cinesi (chinoiserie). Nel frattempo, in tutta Europa, gli aspiranti principi tentavano la loro Versailles. Pochi di questi autocrati avevano l'esatta concezione e nessuno la ricchezza di [[Luigi XVI]]°. Ciò non di meno essi lasciarono la loro impronta e godettero di principeschi giardini fantasticamente stravaganti.<ref>Da ''Il giardino ben arredato'', traduzione di Antonella Bortolin, Di Baio Editore, Milano, 1990, [https://books.google.it/books?id=4OtXL8MPuQwC&lpg=PA32&dq=&pg=PA32#v=onepage&q&f=false p. 32]. ISBN 88-7080-239-6</ref> ('''Michael Balston''') *[...] la musica ti parla e basta saperla ascoltare, e nel momento esatto del concerto ecco che entra in gioco l'istinto. Perché in fondo la musica è un essere vivo, è vita e bisogna trattarla come tale, permettendosi di essere intuitivi, spontanei, lasciandosi trasportare dall'impulso del momento.<ref>Citato in ''[http://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=323122 L'ORT continua con lo streaming del venerdì. Questa settimana propone Nil Venditti sul podio e Kevin Spagnolo solista al clarinetto]'',''met.cittametropolitana.fi.it'', 18 novembre 2020.</ref> ('''Nil Venditti''') *[...] la relazione tra ''jour'' e ''nuit'' non è soltanto d'opposizione, ma anche di inclusione. Non c'è bisogno di grandi conoscenze di psicanalisi per ravvisare nella notte un simbolo materno, simbolo di quel luogo materno, di quella notte delle viscere ove tutto inizia, e per vedere che l'amore per la notte è il ritorno alla madre, discesa verso le Madri, viluppo inestricabile d'istinto vitale ed attrazione mortale. Qui si rivela un ulteriore rovesciamento nella dialettica del giorno e della notte, giacché se il giorno dominatore è, nel pieno del suo splendore, la vita, la notte femminea è, nella sua profondità abissale, vita e morte insieme: è la notte che ci dà alla luce, è la notte che ce la riprenderà.<ref>Citato in ''Effetto notte. {{small|Percorsi d'arte e di luce nella Napoli sotterranea}}'', a cura di Ludovico Pratesi e Paola Magni, Castelvecchi, Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=cG57ZWlXZBgC&lpg=PA1942&dq=&pg=PA1958#v=onepage&q&f=false p. 1958]. ISBN 88-8210-154-1</ref> ('''Gérard Genette''') *''Le poesie non sono dei materassini | su cui sdraiarsi a prendere il sole | a dire Mi fa pensare, bello! | che è proprio così. | Le poesie sono una distesa di cocci | cui puoi stare sopra respirando piano, | con sempre un certo dolore | e quando ti alzi, | nella migliore delle ipotesi | ti senti l'impressione | il segno sulla pelle | di una insospettata, non tua, | scomodità profonda.''<ref>''Di un'insospettata, non tua, scomoda profondità''. Citato in Francesca Genti, ''La poesia è un unicorno'', Mondadori, Milano, 2018, [https://books.google.it/books?id=ZVRLDwAAQBAJ&lpg=PT62&dq=&pg=PT59#v=onepage&q&f=false p. 59]. ISBN 9788804687092</ref> ('''Valentina Diana''') *{{NDR|Le carte geografiche}} Mi affascina la loro quiete geometrica, la chiarità che ne determina e ne scioglie anche il groviglio di linee. Non è questa dopotutto la vita? Una mappa che interseca e a volte confonde volumi e colori lasciando a noi il compito di distinguere.<ref>Dall'intervista ad [[Antonio Gnoli]], ''[https://www.repubblica.it/cultura/2016/08/07/news/margherita_pieracci_harwell_io_e_cristina_campo_amiche_per_la_vita_lei_mi_dava_la_forza_di_non_deluderla_-145554390/ Margherita Pieracci Harwell: "Io e Cristina Campo amiche per la vita. Lei mi dava la forza di non deluderla"]'', ''repubblica.it'', 7 agosto 2016.</ref> ('''Margherita Pieracci Harwell''') *Montevideo come città manca di ciò che si è convenuto chiamare fisionomia americana. L'eleganza, il lusso stesso della quantità delle sue case ed infine la disposizione dei suoi viali, piazze e monumenti ne fanno una città di gusto europeo moderno. Il movimento della strada, i negozi, i teatri, sembrano seguire la stessa legge, perfino il clima sembra collaborare per far credere al turista del vecchio mondo che non ha cambiato patria. ('''Eugène de Robiedo''' nel 1877) :''Montevideo como ciudad carece de lo que se ha convenido en llamar fisonomía americana. La elegancia, el lujo mismo de cantidad de sus casas y finalmente la disposición de sus paseos, plazas y monumentos hacen de ella una ciudad de gusto europeo moderno. El movimiento de la calle, los comercios, los teatros, parecen seguir la misma ley, hasta el clima parece ponerse de su parte para hacer creer al turista del viejo mundo que no ha cambiado de patria.»''<ref>Citato in Julio Sánchez Gómez, ''De bastión español a símbolo de la libertad. Montevideo en los tiempos de ciudad amurallada, 1725-1850/1870'', in Julio Sánchez Gómez y José Manuel Santos Pérez, ''De urbe indiana.{{small|Ensayos sobre ciudades y urbanismo en Brasil y en la América hispana}}''. Editor Julio Sánchez Gómez. Editorial Universidad de Salamanca, 2010, [https://books.google.it/books?id=3N-JJUEQmKcC&lpg=PA141&ots=j9hhainazu&dq=&pg=PA141#v=onepage&q&f=false p. 141]. ISBN 978-84-7800-207-8.</ref> *''Nel buio della notte s'alzò in volo, | vagò per ampio cielo la mia mente, | poi nuvole varcò fino alla proda | ove, rappreso, il tempo disfavilla. | Trascese il sole, oltrepassò le stelle | per perdersi in un vortice di fuoco. | Non si bruciò, ma rapida trascorse | alla porta del riso e della gioia. | Si sporse: fluttuavano baciandosi | cieli in onde di fiamma e pura luce, | ove amore è semente a soli e stelle. | Entrò, ma l'investì vivo bagliore: | in melodie serene l'universo | moveva incontro ad adorar l'Eterno.''<ref>''Pensiero notturno'', in ''Il fiore della poesia di Giuseppe Serembe'', traduzione italiana a cura di Vincenzo Belmonte, p. 5.</ref> ('''Giuseppe Serembe''') *{{NDR|Julien Green}} Romanziere raffinatissimo, esegeta delle inquietudini, chiromante del dubbio [...].<ref name=fauno /> ('''Davide Brullo''') *{{NDR|L'anello di Carvilio}} [...] pezzo assolutamente unico e originale è l'anello a fascia che è stato trovato al dito di Aebutia<ref>Madre di Carvilio.</ref>. Sotto il castone in raro cristallo di rocca, lavorato "a cabochon", è collocato un mini-busto di Carvilio, che morì prematuramente all'età di 18 anni e tre mesi. Si tratta di una microfusione a cera persa e rappresenta un giovane a torso nudo, con capelli ricci, labbra sottili e naso aquilino. L'effetto luminoso della lente di cristallo dona una misteriosa profondità all’immagine del defunto evocando la lontananza-vicinanza della sua anima agli affetti della madre. ('''Andrea Cionci''') <ref>Da ''[https://www.lastampa.it/cultura/2017/11/24/news/l-ombra-d-oro-del-giovane-carvilio-la-mummia-di-roma-1.34390857 L'ombra d'oro del giovane Carvilio, la Mummia di Roma. La dispersione degli straordinari reperti della tomba di Grottaferrata]'', ''lastampa.it'', 24 novembre 2017.</ref> *{{NDR|Santa Maria Egiziaca dopo la conversione}} Quando [...] uscii sulla piazza, mi parve che tutto fosse nuovo, meravigliosamente mai visto. Neppure il colore del cielo sembrava più lo stesso, né il volto della gente. Mi ricordai allora di un giorno in cui, dopo una pioggia torrenziale, mi guardai intorno e vidi che tutto era pulito. (Da ''Leggende cristiane'', a cura di L. Manetti e S. Zuffì, p. 359.<ref name=Φως>Citato in Claudia Cirami, ''[https://www.breviarium.eu/2020/04/01/maria-egiziaca-la-vedente/ Come a Maria Egiziaca "si aprirono gli occhi"]'', ''breviarium.eu'', 1 aprile 2020.</ref>) *Questa settimana ho ascoltato tre volte la Passione secondo Matteo del divino Bach, ogni volta con il sentimento di sconfinata meraviglia. Chi ha completamente dimenticato [disimparato] il Cristianesimo, la ascolta veramente come un Vangelo, è la musica della negazione della Volontà, senza memoria dell'Askesis. :''In diese Woche habe ich dreimal die ''Matthäuspassion'' des göttlichen Bach gehört, jedesmal mit dem Gefühl der unermesslichen Verwunderung. Wer das Christentum völlig verlernt hat, der hört es hier wirklich wie ein Evangelium, es ist die Musik der Verneinung des Willens, ohne die Erinnerung an die Askesis.''<ref>Da una lettera ed Erwin Rohde da Basilea del 30 aprile 1870. {{en}} Citato in Richard Viladesau, ''[The Pathos of the Cross. {{small|The Passion of Christ in Theology and the Arts – The Baroque Era}}]'', Oxford University Press, 2014, [https://books.google.it/books?id=Gc_QAgAAQBAJ&lpg=PA320&dq=&pg=PA320#v=onepage&q&f=false p. 320, nota 75].</ref> *Tocca al silenzio non avere dubbi sulla morte. ('''Marcella Tarozzi Goldsmith''') <ref>Da ''Il silenzio e la parola'', 2001. Citato in Gino Ruozzi, ''Giano bifronte. {{small|Teoria e forme dell'aforisma italiano contemporaneo}}''; in AA. VV, ''Teoria e storia dell'aforisma'', premessa di Vittorio Roda, introduzione e cura di Gino Ruozzi, Bruno Mondadori, Milano, 2004, [https://books.google.it/books?id=NVueAgAAQBAJ&lpg=PA137&dq=&pg=PA137#v=onepage&q&f=false p. 137].</ref> *{{NDR|Agli agenti del KGB}} Volete mandarmi nel gulag? Benissimo, per me è un'ottima notizia.<ref>Citato in Alessandro Zaccuri, ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/padre-vorobev-non-sappiamo-le-vittime Padre Vorob'ev (Russia): «Ancora oggi non sappiamo quante furono le vittime»]'', ''avvenire.it'', 23 agosto 2013.</ref>('''Tavknok''', monaco dell'eremo di Riga) [[s:Myricae/In campagna/Novembre|Novembre]] Yet there is no sorrier sight to watch then the vacant faces of those former high school and college students when, at thirty-five or fifty, all their mental alertness having vanished, the spark gone from their eyes, they dutifully chew their gum to keep from yawning, while absorbing the chewing gum for the eyes of the movies or the chewing gum for the ears of the radio. [https://www.google.it/books/edition/Writers_and_Their_Critics/Zv0tAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&dq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&printsec=frontcover p. 291] [https://www.google.it/books/edition/Writers_and_Their_Critics/Zv0tAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&dq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&printsec=frontcover] Henri Peyre *[https://www.google.it/books/edition/A_History_of_Neapolitan_Drama_in_the_Twe/2LIPCwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=paliotti+salone+margherita&pg=PA30&printsec=frontcover] *''Di Notte, il Can, quasi sia specchio, mira | il cerchio de la Luna; e, sé vedendo, | crede, ch'entro v'alberghi un altro cane. | Latra; ma, invan, vana la voce ai venti | è mandata, e dispersa; e Delia sorda | và dietro il suo camin, termina il corso.'' :''Lunarem noctu, ut speculum, canis inspicit orbem, | seque; videns, alium credit inesse canem, | et latrat: sed frustra agitur vox irrita ventis, | et peragit cursus surda Diana suos.'' https://archive.org/details/emblemidiandreaa00alci/page/244/mode/2up?ref=ol&_autoReadAloud=show&view=theater *{{NDR|I Corifea}}''Il tempo è breve; chi insegue l'immenso perde l'attimo presente.'' ''Or quando nella tènebra | notturna il pie' mio candido | agiterò nel bacchico tripudio, | la cervice crollando all'ètra rorido, | come cerbiatta che del prato allegrasi | fra le verdi delizie, | poi che la truce caccia | ha sfuggita, e l'insidia | delle ben tese reti? Col suo sibilo | il cacciatore l'impeto dei cani aizza invan sulla sua traccia: | ch'essa, pari ad un turbine, | via per i prati lanciasi | lunghesso il fiume; e nelle solitudini | ove uom non giunge, posa, | e tra i virgulti della selva ombrosa. || Che è saggezza? E qual fu mai dai Superi | dono piú insigne agli uomini largito, | che la man dei nemici | tener sulle cervici? | E quanto è bello a noi sempre è gradito.'' ( https://it.wikisource.org/wiki/Le_Baccanti/Terzo_stasimo p. 80) Fu nel 1717 che, con l'accennata fondazione della Grande Loggia di Londra e col subentrare della cosiddetta "massoneria speculativa" continentale, si verificarono il soppiantamento e l'inversione di polarità, di cui si è detto. Come "speculazione" qui valse infatti l'ideologia illuministica, enciclopedistica e razionalistica connessa ad una corrispondente, deviata interpretazione dei simboli, e l'attività dell'organizzazione si concentrò decisamente sul piano politico-sociale, anche se usando prevalentemente la tattica dell'azione indiretta e manovrando con influenze e suggestioni, di cui era difficile individuare l'origine prima. Si vuole che questa trasformazione si sia verificata solo in alcune logge e che altre abbiano conservato il loro carattere iniziatico e operativo anche dopo il 1717. In effetti, questo carattere si può riscontrare negli ambienti massonici cui appartennero un Martinez de Pasqually, un Claude de Saint Martin e lo stesso Joseph de Maistre. Ma devesi ritenere che questa stessa massoneria sia entrata, per altro riguardo, essa stessa in una fase di degenerescenza, se essa nulla ha potuto contro l'affermarsi dell'altra e se, praticamente, da questa è stata alla fine travolta. Né si è avuta una qualsiasi azione della massoneria, che sarebbe rimasta iniziatica per diffidare e sconfessare l'altra, per condannare l'attività politico-sociale e per impedire che, dappertutto, essa valesse propriamente e ufficialmente come massoneria. (da La massoneria moderna come inversione del ghibellinismo) [https://books.google.it/books?id=_I_LCQAAQBAJ&lpg=PA216&ots=Gz4kYfw_mW&dq=&pg=PA216#v=onepage&q&f=false] *È nella battaglia stessa che occorre risvegliare e temprare quella forza che, di là dalle bufere del sangue e degli stenti, con nuovo splendore e con pace potente propizierà una nuova creazione. Per questo, oggi si dovrebbe apprendere di nuovo sul campo di battaglia la pura azione, l’azione non solo nel significato di ascesi virile, ma anche di purificazione e via verso forme di vita superiori, valide in sé e per sé — il che, però, significa in un certo modo proprio un ritorno alla tradizione primordiale ario-occidentale. [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=EXMQAQAAIAAJ&dq=di+nuovo+sul+campo+di+battaglia+la+pura+azione%2C+l%E2%80%99azione+non+solo+nel+significato+di+ascesi+virile%2C+ma+anche+di+purificazione+e+via+verso+forme+di+vita+superiori&focus=searchwithinvolume&q=ascesi+virile] '''Anca Damian''' (... | ...), regista e produttrice cinematografica rumena. ==Citazioni di Anca Damian== *{{NDR|Su Marona, la cagnetta protagonista del cartone animato ''La mia fantastica vita da cane''}} Il destino di Marona è semplice ed essenziale, universale e individuale. Vivere l'istante presente; apprezzare le piccole cose; essere in connessione profonda con gli altri – ecco le "lezioni di felicità" dai cani per gli umani.<ref>Citato in ''[https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/88124/il-legame-tra-cane-e-padrone-nel-nuovo-film-di-anca-damian.aspx Il legame tra cane e padrone nel nuovo film di Anca Damian]'', ''cinecittà.com'', 2 dicembre 2021.</ref> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=en}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Damian, Anca}} [[Categoria:Registi rumeni]] ==Note== <references /> ==Anne Barratin== [https://fr.wikipedia.org/wiki/Anne_Barratin] [https://books.google.it/books?id=p0tFAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA92#v=onepage&q&f=false] [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=YyFdAAAAMAAJ&dq=O+triato+%27e+donna+Peppa&focus=searchwithinvolume&q=Peppa p. 224] ==Navbox== {{Navbox |name = Napoli |title = [[Napoli]] |image = |group1 = Quartieri |list1 = [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]]{{·}}[[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]]{{·}}[[Posillipo]]{{·}}[[Secondigliano]]{{·}}[[Vomero]] |group2 = Toponomastica |list2 = '''Piazze''': [[Piazza Carlo III (Napoli)|Piazza Carlo III]]{{·}}[[Piazza Dante (Napoli)|Piazza Dante]]{{·}}[[Piazza del Mercato (Napoli)|Piazza del Mercato]]{{·}}[[Piazza del Municipio (Napoli)|Piazza del Municipio]]<br>'''Strade''': [[Riviera di Chiaia]]{{·}}[[Spaccanapoli]]{{·}}[[Via Foria]]{{·}}[[Via Toledo]] |group3 = Architetture |list3 = '''Chiese''': [[Certosa di San Martino]]<br>'''Palazzi''': [[Palazzo Cellammare]]{{·}}[[Palazzo Donn'Anna]]{{·}}[[Real Albergo dei Poveri]]<br>'''Ville''': [[Villa comunale di Napoli]]<br>'''Altro''': [[Castel Capuano]]{{·}}[[Castel sant'Elmo]]{{·}}[[Centro direzionale di Napoli]]{{·}}[[Certosa di San Martino]]{{·}}[[Chiostri di San Martino]]{{·}}[[Cimitero di Poggioreale]]{{·}}[[Cimitero delle Fontanelle]]{{·}}[[Crypta Neapolitana]]{{·}}[[Galleria Umberto I]]{{·}}[[Maschio Angioino]]{{·}}[[Porta Capuana]]{{·}}[[Real Albergo dei Poveri]]{{·}}[[Stadio San Paolo]]{{·}}[[Teatro di San Carlo]]{{·}}[[Teatro San Carlino]]{{·}}[[Tomba di Jacopo Sannazaro]]{{·}}[[Villa comunale di Napoli]] |group4 = Cultura |list4 = [[Canzone classica napoletana]]{{·}}[[Cucina napoletana]] ([[Babà]]{{·}}[[Casatiello]]{{·}}[[Pastiera napoletana]]{{·}}[[Pizza]]{{·}}[[Ragù napoletano]]{{·}}[[Zucchine alla scapece]]{{·}}[[Zuppa di soffritto]]){{·}}[[Dialetto napoletano]]{{·}}[[Filastrocche napoletane]]{{·}}[[Indovinelli napoletani]]{{·}}[[Linguaggio mimico napoletano]]{{·}}[[Modi di dire napoletani]]{{·}}[[Preghiere napoletane]]{{·}}[[Presepe napoletano]]{{·}}[[Proverbi napoletani]]{{·}}[[Pulcinella]]{{·}}[[Scioglilingua napoletani]]{{·}}[[Scuola di Posillipo]]{{·}}[[Voci e gridi di venditori napoletani]]{{·}}[[Teatro napoletano]] |group5 = Sport |list5 = [[Società Sportiva Calcio Napoli]] |group6 = Varie |list6 = [[Archivio di Stato di Napoli]]{{·}}[[Arcipelago Campano]]{{·}}[[Biblioteca dei Girolamini]]{{·}}[[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III]]{{·}}[[Borbone delle Due Sicilie]]{{·}}[[Borgo Santa Lucia]]{{·}}[[Camorra]]{{·}}[[Campania]]{{·}}[[Ducato di Napoli]]{{·}}[[Festa di Piedigrotta]]{{·}}[[Fontana della Spinacorona]]{{·}}[[Golfo di Napoli]]{{·}}[[Ingarrichiana]]{{·}}[[Istituto italiano per gli studi filosofici]]{{·}}[[Isolotto di Megaride]]{{·}}[[Lago d'Averno]]{{·}}[[Museo archeologico nazionale di Napoli]]{{·}}[[Museo artistico industriale Filippo Palizzi]]{{·}}[[Museo nazionale di Capodimonte]]{{·}}[[Museo nazionale di San Martino]]{{·}}[[Repubblica Napoletana (1799)]]{{·}}[[Risanamento di Napoli]]{{·}}[[Scuola militare "Nunziatella"]]{{·}}[[Sebeto]]{{·}}[[Sedili di Napoli]]{{·}}[[Stazione zoologica Anton Dohrn]]{{·}}[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]{{·}}[[Vesuvio]]{{·}}[[Zoo di Napoli]] Sistemo provvisoriamente qui zone, rioni, luoghi: [[Forcella (Napoli)]] [[Il Vasto]] [[Marechiaro (Napoli)|Marechiaro]] [[Mergellina]] [[Pallonetto di Santa Lucia‎]] [[Pignasecca]] [[Quartieri Spagnoli]] sistemo provvisoriamente qui [[Guappo]] [[Lazzari]] [[Mostra d'Oltremare]] (che imho andrebbe in Architetture) [[Regno di Napoli]] [[San Gennaro]] (voce che potrebbe essere inserita in Cultura o in una sezione o sottosezione di gruppo specifica come Culti) [[Scugnizzo]] [[Stazioni dell'arte]] (che imho andrebbe in Architetture) [[Strummolo]] (è un gioco: metterei la voce in Cultura) }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione]] </noinclude> ==Di seguito alcuni modi di dire di cui non trovo la fonte== *'''Appennere 'e panne 'a 'nu malo chiuovo.''' :''Appendere gli abiti ad un cattivo (malfermo) chiodo.'' ::{{spiegazione|Essersi grandemente sbagliati sul conto di una persona (averla ritenuta troppo mite, accomodante, averla sottovalutata, avere affrettatamente concluso che fosse un cliente facile o averla ritenuta affidabile et similia. Es. ''Hê appiso 'e panne 'a 'nu malo chiuovo.'' ''Hai appeso gli abiti a un chiodo malfermo'', e cioè: ''Hai capito proprio male, ti sei proprio sbagliato''}} *'''Essere buono sott' 'a 'na zuppa 'e fave.''' :''Essere buoni sotto una zuppa di fave.'' ::{{spiegazione|Non essere buoni per nulla.}} *''''O male 'e mola e 'a musica dint' 'e rrecchie.''' :''Il mal di mola e la musica nelle orecchie.'' ::{{spiegazione|Una tormentosa scocciatura, una situazione insopportabile}} '''Tené 'a scarda dint' a ll'uocchie.''' :''Avere la scheggia negli occhi.'' ::{{spiegazione|Gli occhi sono lo specchio dell'anima, occhi nei quali balena una "scheggia", non sono occhi limpidi. Lo si dice di una persona maligna.}} 5kcthi77m8d2xtkovz3n3es7bcz2rcs 1219872 1219871 2022-07-31T00:03:50Z Sun-crops 10277 Con durezza spietata, io, sì, io mi correggo e per punizione mi sottoporrò ad una crudelissima Mensur, jawoll! wikitext text/x-wiki ===In ''[[Cesare Caravaglios]], Voci e gridi di venditori in Napoli''=== *Per dire che di una cosa se ne è avuta poca mettere la punta del pollice fissata sotto l'estremità dell'indice, mentre le altre dita restano chiuse quasi a pugno. Tale gesto tradotto in parole vuol significare:<br />{{centrato| — N'aggiu avuto pucurillo!}}{{centrato|(Ne ho avuto pochino!) (p. 19)}} *Per dire ad una persona che beve molto accostare ed allontanare più volte dalla bocca la mano chiusa col solo pollice disteso. La mano così disposta vuole imitare il ''fiasco'' al quale sogliono bere i napoletani. Portando la mano alla bocca si indica l'atto del bere.<br/>Talvolta questo gesto è accompagnato da certe espressioni del viso che vogliono chiaramente dire:<br/>{{centrato| — 'Mbriacone!}}{{centrato| — ({{sic|Ubbriacone}}!) (p.19)}} *Per dare del ladro ad una persona distendere la palma della mano, indi curvare obliquamente le dita {{sic|l'uno dopo l'altro}}, mentre lo sguardo si rivolge alla persona che si apostrofa:<br />Il significato di questo gesto è:<br />{{centrato|(— Tu si nu mariuolo!)}}{{centrato|Tu sei un ladro! (p. 21)}} *Volendo comunicare che una persona è morta fare in aria il segno della croce. Questo gesto è assai usato dai napoletani per indicare una speranza perduta. Si traduce:<br />{{centrato| — Nu nce sta cchiù che ffà!}}{{centrato|(Tutto è finito!) (p. 21)}} *Volendo dare dell<nowiki>'</nowiki>''asino'' ad una persona aprire la bocca mentre la lingua si distende sul labbro inferiore. Labbro e mento quasi penzoloni. Gli occhi non debbono avere né vivacità, né spirito.!<br />Eseguito il gesto con destrezza e rapidità si dirà:<br/>{{centrato| — Si ciuccio!}}{{centrato|(Sei un asino!) (p. 22)}} *L'additare è uno dei gesti più naturali e più frequenti dei napoletani. Essi distendono l'indice e lo dirigono verso l'oggetto che vogliono indicare, allungando il braccio e la mano il più che sia possibile. Spesso, però, essi al dito sostituiscono gli occhi sempre vivi e lampeggianti accompagnando il movimento con un piccolo adeguato gesto della testa.<br/>L'additare ha il significato di:<br />{{centrato| — 'O vì lloco!}}{{centrato|(Eccolo!) (pp. 22-23)}} ==Bibliografia== *[[Cesare Caravaglios]], ''Voci e gridi di venditori in Napoli'', {{small| con 33 illustrazioni e 15 trascrizioni musicali}}, introduzione di Raffaele Corso, Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania, 1931 · IX. ===''Spigolando...''=== *''<nowiki>'</nowiki>A vacànzia è fernuta e me garbizza | sto chiarfo<ref>Chìarfo, refuso, nel testo.</ref>ca 'ncarma | l'appecundria. È meglio stracquà, | 'e campìglie arrevèntano scaiènze | 'e l'autunno ca 'nzarda into culore | do vignale e s'aggranfeca zumpanno | 'nzì' lo core. Ca mmùmmera aggubbata | selluzzo pe sbariamiento, forse | pe cupià 'o chiarfo, po piglià pe fesso.''<ref>''Piscegràzia'', (''Strascico''), in ''Tommaso Pignatelli Quando un politico fa buona poesia'', a cura di Arnaldo Colasanti. In ''Poesia'', n. 102, anno X, gennaio 1997, Crocetti Editore, Milano, 1997, p. 62.</ref><ref>''La vacanza è finita e mi piace | questa pioggia violenta che benedice | la malinconia. È meglio desistere, | le promesse diventano bisogni | dell'autunno che preme nel colore | della vigna e s'arrampica a sussulti | fino al cuore. Col capo piegato | singhiozzo per distrazione, forse, | per imitare l'acquazzone, per prenderlo in giro.'' La traduzione è in ''Poesia'', n. 102, anno X, p. 62.</ref> ('''Tommaso Pignatelli''') *''C'è un luogo dove dormi | e il tuo respiro | io non lo sento, | non lo sento mai. || Fra i nostri due riposi | è la città spavalda | strade, fragori, alterchi, gente e tetti | e come due leoni sul sagrato | remoti e fermi, chiusi in una forma, | noi vigiliamo la nostra distanza.''<ref>Citato in ''I leoni del sagrato di Mariagloria Sears'', ''Corriere della Sera'', 25 maggio 2018; in ''[https://www.pressreader.com/ pressreader.com]''.</ref><ref>Citato in ''[http://scaffalinvisibili.blogspot.com/2016/06/i-leoni-sul-sagrato-mariagloria-sears.html scaffalinvisibili.blogspot.com]'', 3 giugno 2016.</ref>('''Mariagloria Sears''') *{{NDR|La bellezza, non una}} [...] categoria estetica ma l'energia di Dio, l'energia della gloria di Dio, la gloria dell'energia di Dio che trasfigura il mondo... un varco che si apre su un altro mondo, su un'altra realtà più grande, il mondo della realtà, della grazia di Dio.<ref>Citato in Giovanna Parravicini, ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/la-pianista-e-il-dittatore_201007230714383000000 La pianista e il dittatore]'', ''avvenire.it'', 23 luglio 2010.</ref> ('''Padre Vsevolod Spiller''', al funerale di [[Marija Veniaminovna Judina|Maria Yudina]]) *Certamente ogni opera letteraria ha un suo suolo natio nell'invito alla comunicazione, in una specie di nostalgia d'amore. Ogni testo letterario è in un certo senso epistola...<ref>Citato in ''Il mondo di carta di Hrvoje Pejaković'', a cura di Mladen Machiedo, in ''Poesia'', n. 101, anno IX, dicembre 1996, traduzione di Mladen Machiedo, Crocetti Editore, Milano, p. 73 </ref> ('''Hrvoje Pejaković''') *Claudia Severa alla sua Lepidina, salute. Il terzo giorno prima delle Idi di settembre<ref>L'11 settembre.</ref>, per il giorno in cui si festeggia il mio compleanno, ti invito di cuore a venire da noi, sorella mia, per rendere ancora più felice la mia giornata con la tua presenza... Saluta il tuo Ceriale. Il mio Elio e il figlio lo salutano. Ti aspetto, stammi bene, sorella, anima carissima, così come mi auguro di star bene io, e addio. Da Severa a Sulpicia Lepidina (moglie) di Ceriale.<ref>Citato in AA. VV., ''La passione di Perpetua e Felicita'', prefazione di Eva Cantarella, a cura di Marco Formisano, introduzione, traduzione e note di Marco Formisano, Bur, Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=gpccMSN7AssC&lpg=PR5&dq=Sulpicia&hl=it&pg=PR4#v=onepage&q&f=false p. IV]. ISBN 978-88-58-64889-6</ref> ('''[[w:Tavolette di Vindolanda|Invito di Vindolanda]]''') *{{NDR|Sul Quartetto n. 14 di Beethoven}} Dopo questo, cosa ci è rimasto da poter scrivere? ('''Franz Schubert''') :''After this, what is left for us to write?''<ref>{{en}} Citato in [[Mark Nepo]],''The Endless Practice. {{small|Becoming Who You Were Born to Be}}'', Simon and Schuster, New York, 2014, [https://books.google.it/books?id=LvRuAwAAQBAJ&lpg=PA237&dq=&pg=PA237#v=onepage&q&f=false p. 237].</ref> *{{NDR|Dopo la conversione}} Fuori faceva sempre bello; avevo cinque anni, e quel mondo fatto in precedenza di pietra e di catrame era un gran giardino dove mi sarebbe stato permesso di giocare per tutto il tempo che sarebbe piaciuto al cielo [...] Dio esisteva, ed era presente, rivelato e mascherato da quella delegazione di luce che senza discorsi né figure dava tutto alla comprensione e all'amore [...]. Il miracolo durò un mese. Ogni mattino, ritrovavo affascinato quella luce che faceva impallidire il giorno, quella dolcezza che non dimenticherò mai, e che è tutta la mia sapienza teologica. (Da ''Dio esiste'', pp. 147-148.<ref name=Φως />) ('''André Frossard''') *{{NDR|[[w:Paredro|Paredro]]}} [...] un'entità associata, sorta di "compadre" o sostituto o baby sitter dell'eccezionale.<ref>Da ''Componibile 62'', traduzione di Flaviarosa Nicoletti Rossini, Sur. Citato in Walter Catalano, ''[https://www.pulplibri.it/catalano-vampiro-surrealista/ Il vampiro surrealista. {{small|Vampirismi d'autore}}]'', ''pulplibri.it'', 5 dicembre 2019.</ref> ('''Julio Cortàzar''') *Incontriamo, via via che proseguiamo la lettura, il piacere sensuale del libro che abbiamo in mano e la dolorosa passione per la pagina bianca, lì in attesa dell'inchiostro, dei segni, delle parole, della punteggiatura...<ref>Citato in [[Dacia Maraini]], ''Amata scrittura'', Rizzoli Bur, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=yIAIXGeOwcMC&lpg=PP1&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false p. 1].</ref> ('''Giulia Borgese''') *[...] [[Julien Green]] è il fauno della contraddizione.<ref name=fauno>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/julien-green-vertigine-fulminea-scrittura-1386519.html Julien Green, la vertigine fulminea della scrittura]'', ''ilgiornale.it'', 16 aprile 2017.</ref> ('''Davide Brullo''') *La grandezza di [[Giardini di Versailles|Versailles]] consiste nella coerente applicazione di un ordine logico, dal quale non era permessa alcuna deviazione: si trattava di un'opera d'arte che esigeva obbedienza. Una tale opera può venir concepita ed eseguita una sola volta in una cultura. Essa lascia infatti i partecipanti esausti e bisognosi di cose più frivole. Il sollievo fu trovato nelle imitazioni dell'idea del giardino inglese (il jardin anglais), nei particolari rococò e negli ornamenti finto-cinesi (chinoiserie). Nel frattempo, in tutta Europa, gli aspiranti principi tentavano la loro Versailles. Pochi di questi autocrati avevano l'esatta concezione e nessuno la ricchezza di [[Luigi XVI]]°. Ciò non di meno essi lasciarono la loro impronta e godettero di principeschi giardini fantasticamente stravaganti.<ref>Da ''Il giardino ben arredato'', traduzione di Antonella Bortolin, Di Baio Editore, Milano, 1990, [https://books.google.it/books?id=4OtXL8MPuQwC&lpg=PA32&dq=&pg=PA32#v=onepage&q&f=false p. 32]. ISBN 88-7080-239-6</ref> ('''Michael Balston''') *[...] la musica ti parla e basta saperla ascoltare, e nel momento esatto del concerto ecco che entra in gioco l'istinto. Perché in fondo la musica è un essere vivo, è vita e bisogna trattarla come tale, permettendosi di essere intuitivi, spontanei, lasciandosi trasportare dall'impulso del momento.<ref>Citato in ''[http://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=323122 L'ORT continua con lo streaming del venerdì. Questa settimana propone Nil Venditti sul podio e Kevin Spagnolo solista al clarinetto]'',''met.cittametropolitana.fi.it'', 18 novembre 2020.</ref> ('''Nil Venditti''') *[...] la relazione tra ''jour'' e ''nuit'' non è soltanto d'opposizione, ma anche di inclusione. Non c'è bisogno di grandi conoscenze di psicanalisi per ravvisare nella notte un simbolo materno, simbolo di quel luogo materno, di quella notte delle viscere ove tutto inizia, e per vedere che l'amore per la notte è il ritorno alla madre, discesa verso le Madri, viluppo inestricabile d'istinto vitale ed attrazione mortale. Qui si rivela un ulteriore rovesciamento nella dialettica del giorno e della notte, giacché se il giorno dominatore è, nel pieno del suo splendore, la vita, la notte femminea è, nella sua profondità abissale, vita e morte insieme: è la notte che ci dà alla luce, è la notte che ce la riprenderà.<ref>Citato in ''Effetto notte. {{small|Percorsi d'arte e di luce nella Napoli sotterranea}}'', a cura di Ludovico Pratesi e Paola Magni, Castelvecchi, Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=cG57ZWlXZBgC&lpg=PA1942&dq=&pg=PA1958#v=onepage&q&f=false p. 1958]. ISBN 88-8210-154-1</ref> ('''Gérard Genette''') *''Le poesie non sono dei materassini | su cui sdraiarsi a prendere il sole | a dire Mi fa pensare, bello! | che è proprio così. | Le poesie sono una distesa di cocci | cui puoi stare sopra respirando piano, | con sempre un certo dolore | e quando ti alzi, | nella migliore delle ipotesi | ti senti l'impressione | il segno sulla pelle | di una insospettata, non tua, | scomodità profonda.''<ref>''Di un'insospettata, non tua, scomoda profondità''. Citato in Francesca Genti, ''La poesia è un unicorno'', Mondadori, Milano, 2018, [https://books.google.it/books?id=ZVRLDwAAQBAJ&lpg=PT62&dq=&pg=PT59#v=onepage&q&f=false p. 59]. ISBN 9788804687092</ref> ('''Valentina Diana''') *{{NDR|Le carte geografiche}} Mi affascina la loro quiete geometrica, la chiarità che ne determina e ne scioglie anche il groviglio di linee. Non è questa dopotutto la vita? Una mappa che interseca e a volte confonde volumi e colori lasciando a noi il compito di distinguere.<ref>Dall'intervista ad [[Antonio Gnoli]], ''[https://www.repubblica.it/cultura/2016/08/07/news/margherita_pieracci_harwell_io_e_cristina_campo_amiche_per_la_vita_lei_mi_dava_la_forza_di_non_deluderla_-145554390/ Margherita Pieracci Harwell: "Io e Cristina Campo amiche per la vita. Lei mi dava la forza di non deluderla"]'', ''repubblica.it'', 7 agosto 2016.</ref> ('''Margherita Pieracci Harwell''') *Montevideo come città manca di ciò che si è convenuto chiamare fisionomia americana. L'eleganza, il lusso stesso della quantità delle sue case ed infine la disposizione dei suoi viali, piazze e monumenti ne fanno una città di gusto europeo moderno. Il movimento della strada, i negozi, i teatri, sembrano seguire la stessa legge, perfino il clima sembra collaborare per far credere al turista del vecchio mondo che non ha cambiato patria. ('''Eugène de Robiedo''' nel 1877) :''Montevideo como ciudad carece de lo que se ha convenido en llamar fisonomía americana. La elegancia, el lujo mismo de cantidad de sus casas y finalmente la disposición de sus paseos, plazas y monumentos hacen de ella una ciudad de gusto europeo moderno. El movimiento de la calle, los comercios, los teatros, parecen seguir la misma ley, hasta el clima parece ponerse de su parte para hacer creer al turista del viejo mundo que no ha cambiado de patria.»''<ref>Citato in Julio Sánchez Gómez, ''De bastión español a símbolo de la libertad. Montevideo en los tiempos de ciudad amurallada, 1725-1850/1870'', in Julio Sánchez Gómez y José Manuel Santos Pérez, ''De urbe indiana.{{small|Ensayos sobre ciudades y urbanismo en Brasil y en la América hispana}}''. Editor Julio Sánchez Gómez. Editorial Universidad de Salamanca, 2010, [https://books.google.it/books?id=3N-JJUEQmKcC&lpg=PA141&ots=j9hhainazu&dq=&pg=PA141#v=onepage&q&f=false p. 141]. ISBN 978-84-7800-207-8.</ref> *''Nel buio della notte s'alzò in volo, | vagò per ampio cielo la mia mente, | poi nuvole varcò fino alla proda | ove, rappreso, il tempo disfavilla. | Trascese il sole, oltrepassò le stelle | per perdersi in un vortice di fuoco. | Non si bruciò, ma rapida trascorse | alla porta del riso e della gioia. | Si sporse: fluttuavano baciandosi | cieli in onde di fiamma e pura luce, | ove amore è semente a soli e stelle. | Entrò, ma l'investì vivo bagliore: | in melodie serene l'universo | moveva incontro ad adorar l'Eterno.''<ref>''Pensiero notturno'', in ''Il fiore della poesia di Giuseppe Serembe'', traduzione italiana a cura di Vincenzo Belmonte, p. 5.</ref> ('''Giuseppe Serembe''') *{{NDR|Julien Green}} Romanziere raffinatissimo, esegeta delle inquietudini, chiromante del dubbio [...].<ref name=fauno /> ('''Davide Brullo''') *{{NDR|L'anello di Carvilio}} [...] pezzo assolutamente unico e originale è l'anello a fascia che è stato trovato al dito di Aebutia<ref>Madre di Carvilio.</ref>. Sotto il castone in raro cristallo di rocca, lavorato "a cabochon", è collocato un mini-busto di Carvilio, che morì prematuramente all'età di 18 anni e tre mesi. Si tratta di una microfusione a cera persa e rappresenta un giovane a torso nudo, con capelli ricci, labbra sottili e naso aquilino. L'effetto luminoso della lente di cristallo dona una misteriosa profondità all’immagine del defunto evocando la lontananza-vicinanza della sua anima agli affetti della madre. ('''Andrea Cionci''') <ref>Da ''[https://www.lastampa.it/cultura/2017/11/24/news/l-ombra-d-oro-del-giovane-carvilio-la-mummia-di-roma-1.34390857 L'ombra d'oro del giovane Carvilio, la Mummia di Roma. La dispersione degli straordinari reperti della tomba di Grottaferrata]'', ''lastampa.it'', 24 novembre 2017.</ref> *{{NDR|Santa Maria Egiziaca dopo la conversione}} Quando [...] uscii sulla piazza, mi parve che tutto fosse nuovo, meravigliosamente mai visto. Neppure il colore del cielo sembrava più lo stesso, né il volto della gente. Mi ricordai allora di un giorno in cui, dopo una pioggia torrenziale, mi guardai intorno e vidi che tutto era pulito. (Da ''Leggende cristiane'', a cura di L. Manetti e S. Zuffì, p. 359.<ref name=Φως>Citato in Claudia Cirami, ''[https://www.breviarium.eu/2020/04/01/maria-egiziaca-la-vedente/ Come a Maria Egiziaca "si aprirono gli occhi"]'', ''breviarium.eu'', 1 aprile 2020.</ref>) *Questa settimana ho ascoltato tre volte la Passione secondo Matteo del divino Bach, ogni volta con il sentimento di sconfinata meraviglia. Chi ha completamente dimenticato [disimparato] il Cristianesimo, la ascolta veramente come un Vangelo, è la musica della negazione della Volontà, senza memoria dell'Askesis. :''In diese Woche habe ich dreimal die ''Matthäuspassion'' des göttlichen Bach gehört, jedesmal mit dem Gefühl der unermesslichen Verwunderung. Wer das Christentum völlig verlernt hat, der hört es hier wirklich wie ein Evangelium, es ist die Musik der Verneinung des Willens, ohne die Erinnerung an die Askesis.''<ref>Da una lettera ed Erwin Rohde da Basilea del 30 aprile 1870. {{en}} Citato in Richard Viladesau, ''[The Pathos of the Cross. {{small|The Passion of Christ in Theology and the Arts – The Baroque Era}}]'', Oxford University Press, 2014, [https://books.google.it/books?id=Gc_QAgAAQBAJ&lpg=PA320&dq=&pg=PA320#v=onepage&q&f=false p. 320, nota 75].</ref> *Tocca al silenzio non avere dubbi sulla morte. ('''Marcella Tarozzi Goldsmith''') <ref>Da ''Il silenzio e la parola'', 2001. Citato in Gino Ruozzi, ''Giano bifronte. {{small|Teoria e forme dell'aforisma italiano contemporaneo}}''; in AA. VV, ''Teoria e storia dell'aforisma'', premessa di Vittorio Roda, introduzione e cura di Gino Ruozzi, Bruno Mondadori, Milano, 2004, [https://books.google.it/books?id=NVueAgAAQBAJ&lpg=PA137&dq=&pg=PA137#v=onepage&q&f=false p. 137].</ref> *{{NDR|Agli agenti del KGB}} Volete mandarmi nel gulag? Benissimo, per me è un'ottima notizia.<ref>Citato in Alessandro Zaccuri, ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/padre-vorobev-non-sappiamo-le-vittime Padre Vorob'ev (Russia): «Ancora oggi non sappiamo quante furono le vittime»]'', ''avvenire.it'', 23 agosto 2013.</ref>('''Tavknok''', monaco dell'eremo di Riga) [[s:Myricae/In campagna/Novembre|Novembre]] Yet there is no sorrier sight to watch then the vacant faces of those former high school and college students when, at thirty-five or fifty, all their mental alertness having vanished, the spark gone from their eyes, they dutifully chew their gum to keep from yawning, while absorbing the chewing gum for the eyes of the movies or the chewing gum for the ears of the radio. [https://www.google.it/books/edition/Writers_and_Their_Critics/Zv0tAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&dq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&printsec=frontcover p. 291] [https://www.google.it/books/edition/Writers_and_Their_Critics/Zv0tAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&dq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&printsec=frontcover] Henri Peyre *[https://www.google.it/books/edition/A_History_of_Neapolitan_Drama_in_the_Twe/2LIPCwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=paliotti+salone+margherita&pg=PA30&printsec=frontcover] *''Di Notte, il Can, quasi sia specchio, mira | il cerchio de la Luna; e, sé vedendo, | crede, ch'entro v'alberghi un altro cane. | Latra; ma, invan, vana la voce ai venti | è mandata, e dispersa; e Delia sorda | và dietro il suo camin, termina il corso.'' :''Lunarem noctu, ut speculum, canis inspicit orbem, | seque; videns, alium credit inesse canem, | et latrat: sed frustra agitur vox irrita ventis, | et peragit cursus surda Diana suos.'' https://archive.org/details/emblemidiandreaa00alci/page/244/mode/2up?ref=ol&_autoReadAloud=show&view=theater *{{NDR|I Corifea}}''Il tempo è breve; chi insegue l'immenso perde l'attimo presente.'' ''Or quando nella tènebra | notturna il pie' mio candido | agiterò nel bacchico tripudio, | la cervice crollando all'ètra rorido, | come cerbiatta che del prato allegrasi | fra le verdi delizie, | poi che la truce caccia | ha sfuggita, e l'insidia | delle ben tese reti? Col suo sibilo | il cacciatore l'impeto dei cani aizza invan sulla sua traccia: | ch'essa, pari ad un turbine, | via per i prati lanciasi | lunghesso il fiume; e nelle solitudini | ove uom non giunge, posa, | e tra i virgulti della selva ombrosa. || Che è saggezza? E qual fu mai dai Superi | dono piú insigne agli uomini largito, | che la man dei nemici | tener sulle cervici? | E quanto è bello a noi sempre è gradito.'' ( https://it.wikisource.org/wiki/Le_Baccanti/Terzo_stasimo p. 80) Fu nel 1717 che, con l'accennata fondazione della Grande Loggia di Londra e col subentrare della cosiddetta "massoneria speculativa" continentale, si verificarono il soppiantamento e l'inversione di polarità, di cui si è detto. Come "speculazione" qui valse infatti l'ideologia illuministica, enciclopedistica e razionalistica connessa ad una corrispondente, deviata interpretazione dei simboli, e l'attività dell'organizzazione si concentrò decisamente sul piano politico-sociale, anche se usando prevalentemente la tattica dell'azione indiretta e manovrando con influenze e suggestioni, di cui era difficile individuare l'origine prima. Si vuole che questa trasformazione si sia verificata solo in alcune logge e che altre abbiano conservato il loro carattere iniziatico e operativo anche dopo il 1717. In effetti, questo carattere si può riscontrare negli ambienti massonici cui appartennero un Martinez de Pasqually, un Claude de Saint Martin e lo stesso Joseph de Maistre. Ma devesi ritenere che questa stessa massoneria sia entrata, per altro riguardo, essa stessa in una fase di degenerescenza, se essa nulla ha potuto contro l'affermarsi dell'altra e se, praticamente, da questa è stata alla fine travolta. Né si è avuta una qualsiasi azione della massoneria, che sarebbe rimasta iniziatica per diffidare e sconfessare l'altra, per condannare l'attività politico-sociale e per impedire che, dappertutto, essa valesse propriamente e ufficialmente come massoneria. (da La massoneria moderna come inversione del ghibellinismo) [https://books.google.it/books?id=_I_LCQAAQBAJ&lpg=PA216&ots=Gz4kYfw_mW&dq=&pg=PA216#v=onepage&q&f=false] *È nella battaglia stessa che occorre risvegliare e temprare quella forza che, di là dalle bufere del sangue e degli stenti, con nuovo splendore e con pace potente propizierà una nuova creazione. Per questo, oggi si dovrebbe apprendere di nuovo sul campo di battaglia la pura azione, l’azione non solo nel significato di ascesi virile, ma anche di purificazione e via verso forme di vita superiori, valide in sé e per sé — il che, però, significa in un certo modo proprio un ritorno alla tradizione primordiale ario-occidentale. [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=EXMQAQAAIAAJ&dq=di+nuovo+sul+campo+di+battaglia+la+pura+azione%2C+l%E2%80%99azione+non+solo+nel+significato+di+ascesi+virile%2C+ma+anche+di+purificazione+e+via+verso+forme+di+vita+superiori&focus=searchwithinvolume&q=ascesi+virile] '''Anca Damian''' (... | ...), regista e produttrice cinematografica rumena. ==Citazioni di Anca Damian== *{{NDR|Su Marona, la cagnetta protagonista del cartone animato ''La mia fantastica vita da cane''}} Il destino di Marona è semplice ed essenziale, universale e individuale. Vivere l'istante presente; apprezzare le piccole cose; essere in connessione profonda con gli altri – ecco le "lezioni di felicità" dai cani per gli umani.<ref>Citato in ''[https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/88124/il-legame-tra-cane-e-padrone-nel-nuovo-film-di-anca-damian.aspx Il legame tra cane e padrone nel nuovo film di Anca Damian]'', ''cinecittà.com'', 2 dicembre 2021.</ref> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=en}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Damian, Anca}} [[Categoria:Registi rumeni]] ==Note== <references /> ==Anne Barratin== [https://fr.wikipedia.org/wiki/Anne_Barratin] [https://books.google.it/books?id=p0tFAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA92#v=onepage&q&f=false] [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=YyFdAAAAMAAJ&dq=O+triato+%27e+donna+Peppa&focus=searchwithinvolume&q=Peppa p. 224] ==Navbox== {{Navbox |name = Napoli |title = [[Napoli]] |image = |group1 = Quartieri |list1 = [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]]{{·}}[[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]]{{·}}[[Posillipo]]{{·}}[[Secondigliano]]{{·}}[[Vomero]] |group2 = Toponomastica |list2 = '''Piazze''': [[Piazza Carlo III (Napoli)|Piazza Carlo III]]{{·}}[[Piazza Dante (Napoli)|Piazza Dante]]{{·}}[[Piazza del Mercato (Napoli)|Piazza del Mercato]]{{·}}[[Piazza del Municipio (Napoli)|Piazza del Municipio]]<br>'''Strade''': [[Riviera di Chiaia]]{{·}}[[Spaccanapoli]]{{·}}[[Via Foria]]{{·}}[[Via Toledo]] |group3 = Architetture |list3 = '''Chiese''': [[Certosa di San Martino]]<br>'''Palazzi''': [[Palazzo Cellammare]]{{·}}[[Palazzo Donn'Anna]]{{·}}[[Real Albergo dei Poveri]]<br>'''Ville''': [[Villa comunale di Napoli]]<br>'''Altro''': [[Castel Capuano]]{{·}}[[Castel sant'Elmo]]{{·}}[[Centro direzionale di Napoli]]{{·}}[[Certosa di San Martino]]{{·}}[[Chiostri di San Martino]]{{·}}[[Cimitero di Poggioreale]]{{·}}[[Cimitero delle Fontanelle]]{{·}}[[Crypta Neapolitana]]{{·}}[[Galleria Umberto I]]{{·}}[[Maschio Angioino]]{{·}}[[Porta Capuana]]{{·}}[[Real Albergo dei Poveri]]{{·}}[[Stadio San Paolo]]{{·}}[[Teatro di San Carlo]]{{·}}[[Teatro San Carlino]]{{·}}[[Tomba di Jacopo Sannazaro]]{{·}}[[Villa comunale di Napoli]] |group4 = Cultura |list4 = [[Canzone classica napoletana]]{{·}}[[Cucina napoletana]] ([[Babà]]{{·}}[[Casatiello]]{{·}}[[Pastiera napoletana]]{{·}}[[Pizza]]{{·}}[[Ragù napoletano]]{{·}}[[Zucchine alla scapece]]{{·}}[[Zuppa di soffritto]]){{·}}[[Dialetto napoletano]]{{·}}[[Filastrocche napoletane]]{{·}}[[Indovinelli napoletani]]{{·}}[[Linguaggio mimico napoletano]]{{·}}[[Modi di dire napoletani]]{{·}}[[Preghiere napoletane]]{{·}}[[Presepe napoletano]]{{·}}[[Proverbi napoletani]]{{·}}[[Pulcinella]]{{·}}[[Scioglilingua napoletani]]{{·}}[[Scuola di Posillipo]]{{·}}[[Voci e gridi di venditori napoletani]]{{·}}[[Teatro napoletano]] |group5 = Sport |list5 = [[Società Sportiva Calcio Napoli]] |group6 = Varie |list6 = [[Archivio di Stato di Napoli]]{{·}}[[Arcipelago Campano]]{{·}}[[Biblioteca dei Girolamini]]{{·}}[[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III]]{{·}}[[Borbone delle Due Sicilie]]{{·}}[[Borgo Santa Lucia]]{{·}}[[Camorra]]{{·}}[[Campania]]{{·}}[[Ducato di Napoli]]{{·}}[[Festa di Piedigrotta]]{{·}}[[Fontana della Spinacorona]]{{·}}[[Golfo di Napoli]]{{·}}[[Ingarrichiana]]{{·}}[[Istituto italiano per gli studi filosofici]]{{·}}[[Isolotto di Megaride]]{{·}}[[Lago d'Averno]]{{·}}[[Museo archeologico nazionale di Napoli]]{{·}}[[Museo artistico industriale Filippo Palizzi]]{{·}}[[Museo nazionale di Capodimonte]]{{·}}[[Museo nazionale di San Martino]]{{·}}[[Repubblica Napoletana (1799)]]{{·}}[[Risanamento di Napoli]]{{·}}[[Scuola militare "Nunziatella"]]{{·}}[[Sebeto]]{{·}}[[Sedili di Napoli]]{{·}}[[Stazione zoologica Anton Dohrn]]{{·}}[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]{{·}}[[Vesuvio]]{{·}}[[Zoo di Napoli]] Sistemo provvisoriamente qui zone, rioni, luoghi: [[Forcella (Napoli)]] [[Il Vasto]] [[Marechiaro (Napoli)|Marechiaro]] [[Mergellina]] [[Pallonetto di Santa Lucia‎]] [[Pignasecca]] [[Quartieri Spagnoli]] sistemo provvisoriamente qui [[Guappo]] [[Lazzari]] [[Mostra d'Oltremare]] (che imho andrebbe in Architetture) [[Regno di Napoli]] [[San Gennaro]] (voce che potrebbe essere inserita in Cultura o in una sezione o sottosezione di gruppo specifica come Culti) [[Scugnizzo]] [[Stazioni dell'arte]] (che imho andrebbe in Architetture) [[Strummolo]] (è un gioco: metterei la voce in Cultura) }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione]] </noinclude> ==Di seguito alcuni modi di dire di cui non trovo la fonte== *'''Appennere 'e panne 'a 'nu malo chiuovo.''' :''Appendere gli abiti ad un cattivo (malfermo) chiodo.'' ::{{spiegazione|Essersi grandemente sbagliati sul conto di una persona (averla ritenuta troppo mite, accomodante, averla sottovalutata, avere affrettatamente concluso che fosse un cliente facile o averla ritenuta affidabile et similia. Es. ''Hê appiso 'e panne 'a 'nu malo chiuovo.'' ''Hai appeso gli abiti a un chiodo malfermo'', e cioè: ''Hai capito proprio male, ti sei proprio sbagliato''}} *'''Essere buono sott' 'a 'na zuppa 'e fave.''' :''Essere buoni sotto una zuppa di fave.'' ::{{spiegazione|Non essere buoni per nulla.}} *''''O male 'e mola e 'a musica dint' 'e rrecchie.''' :''Il mal di mola e la musica nelle orecchie.'' ::{{spiegazione|Una tormentosa scocciatura, una situazione insopportabile}} *'''Tené 'a scarda dint' a ll'uocchie.''' :''Avere la scheggia negli occhi.'' ::{{spiegazione|Gli occhi sono lo specchio dell'anima, occhi nei quali balena una "scheggia", non sono occhi limpidi. Lo si dice di una persona maligna.}} 9484y0ypu7bjub2fcw7dabqnw191ptq Giorgio Terruzzi 0 145194 1219796 1202983 2022-07-30T16:45:29Z Danyele 19198 /* Citazioni di Giorgio Terruzzi */ +1 wikitext text/x-wiki '''Giorgio Luca Maria Terruzzi''' (1958 – vivente), giornalista e scrittore italiano. ==Citazioni di Giorgio Terruzzi== {{cronologico}} *{{NDR|Su [[Michael Schumacher]]}} Alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] arrivò nel 1996, dopo due vittorie Benetton precoci e travolgenti. Noi, venuti su con [[Ayrton Senna|Senna]], non è che lo guardassimo con simpatia. Imparammo a rispettarlo prima, ad ammirarlo poi. Lavoravo, in quegli anni, in coppia con Pepi Cereda. Era un caro amico, prima che collega, ed era un tifoso di Schumacher della prima ora. Ci andava lui ad intervistarlo, così sempre, gara dopo gara. Sino alla fine. Perché Pepi si ammalò gravemente e ci ha lasciati con una rapidità dolorosissima. Smise di seguire i Gran Premi e Schumacher chiese come mai, dove fosse. Lo presi da parte, gli spiegai. Gli dissi che Pepi, porcapaletta, non sarebbe più tornato a vagare per i box. Lui volle il numero di telefono del nostro amico. Lo chiamava, la sera, dopo le prove, lo fece per molti giorni. Pretese informazioni dettagliate sulla malattia e nelle corse successive fissavamo un appuntamento il giovedì pomeriggio, per parlarne, a costo di apparire come due cospiratori. Era autenticamente coinvolto, sinceramente vicino. Quando Pepi volò via, alla vigilia del Gran Premio del Belgio 2001, fu difficile per me andare avanti. Mi diede conforto, fu meraviglioso. E a Pepi dedicò la vittoria il giorno successivo, mentre facevo fatica a tenere in mano il microfono, preso da una struggente commozione. Le persone, ecco... le persone si rivelano prima o poi. [...] Perché parliamo di un uomo importante, nascosto da un pilota immenso.<ref>Da ''[https://www.redbull.com/it-it/giorgio-terruzzi-racconta-michael-schumacher Terruzzi racconta: Michael Schumacher]'', ''redbull.com'', 2 settembre 2014.</ref> *Di [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]] si parla tanto, ma resta un pilota sopravvalutato. [...] Räikkönen resta un pilota con doti enormi uguali alle sue carenze, mentre se parliamo di un leader, significa che stiamo considerando un conduttore in grado di combattere battaglie sempre ad alto livello, cioè stiamo parlando di campioni, soggetti molto diversi dal Kimi dei nostri giorni.<ref>Dall'intervista di Antonio Azzano, ''[https://www.formulapassion.it/manifestomotore/fuori-dal-coro/f1-giorgio-terruzzi-la-verita-impopolare-256714.html F1. Giorgio Terruzzi, la verità impopolare]'', ''formulapassion.it'', 18 giugno 2015.</ref> *[[Felipe Massa|Massa]] non ha mai detto "ba" nei momenti grami [...], non l'ha messa giù dura nei momenti felici. Più semplicemente, ha fatto il suo mestiere con una dignità e una onestà palesi. [...] L'unico pilota salutato, in questi mesi successivi all'annuncio del ritiro, con sincero affetto da chiunque. Ex squadre, ex tecnici, ex meccanici, colleghi di ieri, di oggi, giornalisti: tutti a dirgli grazie e buona fortuna, come si fa con un vecchio amico. Con un uomo che raccoglie ora ciò che ha seminato. Educazione, rispetto, determinazione, umiltà e ambizione. Non è una cosa facile e non è frequente vedere una dimostrazione così larga di stima, dentro un universo che non conosce affatto il bon ton. [...] Grazie Felipe. Con orgoglio.<ref>Da ''[https://www.redbull.com/it-it/l-addio-di-felipe-massa-alla-f1-commento-di-terruzzi Terruzzi racconta: l'ultimo samba di Felipe]'', ''redbull.com'', 9 novembre 2016.</ref> *{{NDR|Sul campionato di [[Formula 1]]}} Si dice che vincono sempre gli stessi, ma d'altronde non è che nel campionato di calcio si faccia tutto per far vincere il Chievo.<ref>Dall'intervista di Marco Corradi, ''[https://bandieraascacchi.wordpress.com/2017/11/27/giorgio-terruzzi-abu-dhabi-stagione-f1/ "Abu Dhabi, gara noiosa. Mercedes dominante anche nel 2017, e sul futuro della F1..."]'', ''bandieraascacchi.wordpress.com'', 27 novembre 2017.</ref> *{{NDR|Su [[Andrea Dovizioso]]}} Questo giovane uomo "sbocciato" non proprio per caso nel suo tempo adulto, mostra sempre una capacità analitica profonda, una semplicità nei modi che ha a che fare con una complessità del ragionamento percorsa per vie intime.<ref>Da ''[https://www.redbull.com/it-it/intervista-terruzzi-dovizioso Terruzzi incontra Andrea Dovizioso]'', ''redbull.com'', 27 dicembre 2017.</ref> *Il [[Tifo sportivo|tifo]], per me, è un sintomo gioioso. Vale a dire: scelgo questo o quel campione per simpatia, per affinità, per un motivo qualsiasi e spero di ricavare una soddisfazione dal suo comportamento. È una scelta parziale a prescindere perché questo comporta la simpatia. Un punto di vista — quello lì, uno soltanto — che privilegia una figura, un oggetto, un colore. Ma che non impedisce ad altri di scegliere diversamente. Io, lo ammetto faccio il tifo per i campioni che manifestano una umanità simile alla mia, comprensibile e dunque vicina al mio vivere che non è quello di un campione. Mi basta e facendo il tifo per questo o quello non ho alcun bisogno di veder soffrire o perdere un altro. Perché questo fa parte del gioco. Visto che di un gioco si tratta. [[Sport]], del resto: il reparto giocattoli della vita.<ref>Da ''[https://www.redbull.com/it-it/terruzzi-racconta-origine-tifo Terruzzi racconta: l'origine del tifo]'', ''redbull.com'', 13 agosto 2019.</ref> *[[Gianni Mura|Mura]] ha significato per me, credo per molti di noi, un riferimento alto e costante, sia pensando alla qualità dello scrivere, sia al significato dello sport, sia alle storie di chi con lo sport traccia una via, una avventura preziosa. Ci conoscemmo quando ero un ragazzo, grazie a [[Beppe Viola]]. Lavoravamo nelle stesse stanze di viale Arbe a Milano, in quello che Beppe definì "il marchettificio" perché si trattava di guadagnare il pane scrivendo per chiunque chiedesse pezzi di varia umanità. Era un appartamento trasformato in ufficio, c'era una piccola cucina dove mettevamo su delle moka in continuazione, dove mettevamo in tavola roba varia e unta in arrivo da improbabili rosticcerie limitrofe, dove Beppe, Gianni e Sergio Meda soprattutto giocavano a carte arrabbiandosi moltissimo. Avere attorno gente così è stato un privilegio e un onore per me, visto che si impara meglio da chi sa cosa significa non accontentarsi, non piegarsi, non metterla giù dura. E chi ha ricevuto da Gianni una quantità straordinaria di racconti e storie sa benissimo di cosa sto parlando. Parole scelte, se possibile, sempre. Era una persona non sempre facile; era una persona per bene.<ref>Da un [https://www.facebook.com/terruzzigiorgio/posts/2955665111152775 post] sul profilo ufficiale ''facebook.com'', 21 marzo 2020.</ref> *I piloti che più entusiasmano e che conquistano gli appassionati, di un calcolo non sanno che farsene. Tanto è vero che ancora oggi viaggia nel firmamento il mito [[Gilles Villeneuve]], un pilota che non riuscì mai a trattenersi, a fare della tattica una filosofia, macché. Cuore e piede destro, il bello del gas. Con aggrappati alla sua tuta molti presentimenti, l'ipotesi di una fine tragica, puntualmente avvenuta.<ref>Da ''[https://www.redbull.com/it-it/terruzzi-racconta-confini-del-coraggio Terruzzi racconta: i confini del coraggio]'', ''redbull.com'', 29 luglio 2020.</ref> *Sia Schumacher sia [[Lewis Hamilton|Hamilton]], pur con caratteri diversi e stili appartenenti a due generazioni molto più lontane di quando non indichi l'anagrafe, hanno svolto un lavoro fondamentale dentro le rispettive squadre. Sia l'uno, sia l'altro hanno avuto infanzie non semplici e hanno vinto con due squadre diverse. Schumacher sembrava più adulto rispetto a Hamilton ma sono dettagli connessi ad un panorama mutato sia in termini di lavoro dentro le squadre, sia in termini di comunicazione. Del resto, un uomo sposato con figli da una parte; uno scapolo preso da una quantità di temi tipici di chi ha la sua età o meno anni di lui. Schumacher, nei suoi modi, forse più leggibile di Lewis che, a mio avviso, mostrando e mostrandosi, in realtà nasconde molte verità sulla sua persona, sui suoi sentimenti. Forti in qualifica entrambi; resistenti nella forma fisica e mentale lungo intere stagioni. Affamati e feroci. Ma è vero che entrambi hanno vinto dei titoli guidando macchine decisamente superiori. In che termini esattamente? Credo che nessuno possa dirlo perché, francamente, è impossibile sapere. E conoscere la forza o la reale difficoltà di chi contro di loro si è battuto, perdendo la partita. Chi dei due è meglio? Ragazzi, ma perché si deve per forza determinare una classifica? Lo dico in valore assoluto. Secondo me è impossibile. Anzi, considero un regalo avere avuto di fronte, nel giro di pochi anni, due fenomeni così. Il resto possiamo lasciarlo da parte. O tenercelo per chiacchierare con gli amici al bar. Senza il bisogno, celebrando uno dei due, di criticare l'altro. Un conto sono le preferenze del tifo, un altro sono gli accanimenti contro chi minaccia il proprio beniamino. Solo che qui, per un vero appassionato, i beniamini sono per forza due. Per fortuna.<ref>Da ''[https://www.redbull.com/it-it/terruzzi-onore-condiviso Terruzzi racconta: l'onore condiviso]'', ''redbull.com'', 21 ottobre 2020.</ref> *{{NDR|Su [[Frank Williams]]}} Era un reduce, protagonista di un'epoca che vive nella memoria di vecchi innamorati.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/sport/formula-1/notizie/frank-williams-morto-team-nato-un-negozio-tappeti-successi-l-incidente-morte-senna-23a65952-5074-11ec-9504-b455041bff74.shtml Frank Williams morto: il team nato in un negozio di tappeti, i successi, l'incidente, la morte di Senna]'', 'corriere.it'', 28 novembre 2021.</ref> *{{NDR|Su [[Charles Leclerc]]}} [...] pare un divo, un cannibale, il ragazzo ideale per mamme, figlie e tifosi dal palato fine.<ref>Citato in Umberto Zapelloni, ''[https://topspeedblog.it/rassegna-stampa-delirio-ferrari/ Rassegna stampa: delirio Ferrari]'', ''topspeedblog.it'', 11 aprile 2022.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Terruzzi, Giorgio}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 1ktwz4fr5kt3h6gow4awn4sddyz2mwd 1219817 1219796 2022-07-30T18:09:37Z Danyele 19198 /* Citazioni di Giorgio Terruzzi */ +1 wikitext text/x-wiki '''Giorgio Luca Maria Terruzzi''' (1958 – vivente), giornalista e scrittore italiano. ==Citazioni di Giorgio Terruzzi== {{cronologico}} *{{NDR|Su [[Michael Schumacher]]}} Alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] arrivò nel 1996, dopo due vittorie Benetton precoci e travolgenti. Noi, venuti su con [[Ayrton Senna|Senna]], non è che lo guardassimo con simpatia. Imparammo a rispettarlo prima, ad ammirarlo poi. Lavoravo, in quegli anni, in coppia con Pepi Cereda. Era un caro amico, prima che collega, ed era un tifoso di Schumacher della prima ora. Ci andava lui ad intervistarlo, così sempre, gara dopo gara. Sino alla fine. Perché Pepi si ammalò gravemente e ci ha lasciati con una rapidità dolorosissima. Smise di seguire i Gran Premi e Schumacher chiese come mai, dove fosse. Lo presi da parte, gli spiegai. Gli dissi che Pepi, porcapaletta, non sarebbe più tornato a vagare per i box. Lui volle il numero di telefono del nostro amico. Lo chiamava, la sera, dopo le prove, lo fece per molti giorni. Pretese informazioni dettagliate sulla malattia e nelle corse successive fissavamo un appuntamento il giovedì pomeriggio, per parlarne, a costo di apparire come due cospiratori. Era autenticamente coinvolto, sinceramente vicino. Quando Pepi volò via, alla vigilia del Gran Premio del Belgio 2001, fu difficile per me andare avanti. Mi diede conforto, fu meraviglioso. E a Pepi dedicò la vittoria il giorno successivo, mentre facevo fatica a tenere in mano il microfono, preso da una struggente commozione. Le persone, ecco... le persone si rivelano prima o poi. [...] Perché parliamo di un uomo importante, nascosto da un pilota immenso.<ref>Da ''[https://www.redbull.com/it-it/giorgio-terruzzi-racconta-michael-schumacher Terruzzi racconta: Michael Schumacher]'', ''redbull.com'', 2 settembre 2014.</ref> *Di [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]] si parla tanto, ma resta un pilota sopravvalutato. [...] Räikkönen resta un pilota con doti enormi uguali alle sue carenze, mentre se parliamo di un leader, significa che stiamo considerando un conduttore in grado di combattere battaglie sempre ad alto livello, cioè stiamo parlando di campioni, soggetti molto diversi dal Kimi dei nostri giorni.<ref>Dall'intervista di Antonio Azzano, ''[https://www.formulapassion.it/manifestomotore/fuori-dal-coro/f1-giorgio-terruzzi-la-verita-impopolare-256714.html F1. Giorgio Terruzzi, la verità impopolare]'', ''formulapassion.it'', 18 giugno 2015.</ref> *[[Felipe Massa|Massa]] non ha mai detto "ba" nei momenti grami [...], non l'ha messa giù dura nei momenti felici. Più semplicemente, ha fatto il suo mestiere con una dignità e una onestà palesi. [...] L'unico pilota salutato, in questi mesi successivi all'annuncio del ritiro, con sincero affetto da chiunque. Ex squadre, ex tecnici, ex meccanici, colleghi di ieri, di oggi, giornalisti: tutti a dirgli grazie e buona fortuna, come si fa con un vecchio amico. Con un uomo che raccoglie ora ciò che ha seminato. Educazione, rispetto, determinazione, umiltà e ambizione. Non è una cosa facile e non è frequente vedere una dimostrazione così larga di stima, dentro un universo che non conosce affatto il bon ton. [...] Grazie Felipe. Con orgoglio.<ref>Da ''[https://www.redbull.com/it-it/l-addio-di-felipe-massa-alla-f1-commento-di-terruzzi Terruzzi racconta: l'ultimo samba di Felipe]'', ''redbull.com'', 9 novembre 2016.</ref> *Il [[coraggio]] di chi corre. Quello dei piloti, così in evidenza, quello di ciascuno di noi, più o meno esposto, trattato, considerato. Che poi definire il coraggio non è facile. A me viene in mente la parola "responsabilità". Vale a dire prendersi carico, prendere in carico ciò che ci sta attorno, a cominciare dal proprio destino. Autenticamente, quotidianamente, per quello che è. Ovvio, chi svolge un mestiere a rischio lo fa a prescindere. Ma ciò che a noi che guardiamo pare uno sproposito, a chi corre pare una modalità consueta. Dunque è questione di parametri. Non è detto che un pilota, la cui soglia è spostata rispetto alla nostra, abbia più coraggio di chi fa il capofamiglia, la madre, il parroco, il volontario. Perché è intima la dimensione della scelta, assolutamente personale. Di fronte alla quale serve sempre uno sforzo, un rigore, una tenuta. Forte quanto il passo da affrontare, da compiere, in relazione alla linea di partenza. Non è coraggioso chi fila a 300 all'ora. Non necessariamente. Mentre è coraggioso chi persegue un ideale dentro una dimensione ostile. Questo conta direi. Perseguire una responsabilità presa nei confronti di noi stessi. Grande o piccola non importa: tutto serve, fa allenamento e alla fine consuetudine, addirittura esempio. In Formula 1 ho incontrato molte persone coraggiose: la maggioranza non guida affatto una macchina da corsa. Ma decide e tiene duro, senza metterla giù dura, se mi concedete il gioco di parole. Credo che ciascuno di noi abbia avuto o abbia a che fare con persone coraggiose, con atti di coraggio propri. Compiuti o mancati. E credo anche che il coraggio sia l'ingrediente più utile alla qualità dello stare al mondo. Persone coraggiose. Più coraggiose. Fondamentali.<ref>Da ''[https://www.redbull.com/it-it/terruzzi-racconta-il-coraggio Terruzzi racconta: il coraggio di chi corre]'', ''redbull.com'', 9 agosto 2017.</ref> *{{NDR|Sul campionato di [[Formula 1]]}} Si dice che vincono sempre gli stessi, ma d'altronde non è che nel campionato di calcio si faccia tutto per far vincere il Chievo.<ref>Dall'intervista di Marco Corradi, ''[https://bandieraascacchi.wordpress.com/2017/11/27/giorgio-terruzzi-abu-dhabi-stagione-f1/ "Abu Dhabi, gara noiosa. Mercedes dominante anche nel 2017, e sul futuro della F1..."]'', ''bandieraascacchi.wordpress.com'', 27 novembre 2017.</ref> *{{NDR|Su [[Andrea Dovizioso]]}} Questo giovane uomo "sbocciato" non proprio per caso nel suo tempo adulto, mostra sempre una capacità analitica profonda, una semplicità nei modi che ha a che fare con una complessità del ragionamento percorsa per vie intime.<ref>Da ''[https://www.redbull.com/it-it/intervista-terruzzi-dovizioso Terruzzi incontra Andrea Dovizioso]'', ''redbull.com'', 27 dicembre 2017.</ref> *Il [[Tifo sportivo|tifo]], per me, è un sintomo gioioso. Vale a dire: scelgo questo o quel campione per simpatia, per affinità, per un motivo qualsiasi e spero di ricavare una soddisfazione dal suo comportamento. È una scelta parziale a prescindere perché questo comporta la simpatia. Un punto di vista — quello lì, uno soltanto — che privilegia una figura, un oggetto, un colore. Ma che non impedisce ad altri di scegliere diversamente. Io, lo ammetto faccio il tifo per i campioni che manifestano una umanità simile alla mia, comprensibile e dunque vicina al mio vivere che non è quello di un campione. Mi basta e facendo il tifo per questo o quello non ho alcun bisogno di veder soffrire o perdere un altro. Perché questo fa parte del gioco. Visto che di un gioco si tratta. [[Sport]], del resto: il reparto giocattoli della vita.<ref>Da ''[https://www.redbull.com/it-it/terruzzi-racconta-origine-tifo Terruzzi racconta: l'origine del tifo]'', ''redbull.com'', 13 agosto 2019.</ref> *[[Gianni Mura|Mura]] ha significato per me, credo per molti di noi, un riferimento alto e costante, sia pensando alla qualità dello scrivere, sia al significato dello sport, sia alle storie di chi con lo sport traccia una via, una avventura preziosa. Ci conoscemmo quando ero un ragazzo, grazie a [[Beppe Viola]]. Lavoravamo nelle stesse stanze di viale Arbe a Milano, in quello che Beppe definì "il marchettificio" perché si trattava di guadagnare il pane scrivendo per chiunque chiedesse pezzi di varia umanità. Era un appartamento trasformato in ufficio, c'era una piccola cucina dove mettevamo su delle moka in continuazione, dove mettevamo in tavola roba varia e unta in arrivo da improbabili rosticcerie limitrofe, dove Beppe, Gianni e Sergio Meda soprattutto giocavano a carte arrabbiandosi moltissimo. Avere attorno gente così è stato un privilegio e un onore per me, visto che si impara meglio da chi sa cosa significa non accontentarsi, non piegarsi, non metterla giù dura. E chi ha ricevuto da Gianni una quantità straordinaria di racconti e storie sa benissimo di cosa sto parlando. Parole scelte, se possibile, sempre. Era una persona non sempre facile; era una persona per bene.<ref>Da un [https://www.facebook.com/terruzzigiorgio/posts/2955665111152775 post] sul profilo ufficiale ''facebook.com'', 21 marzo 2020.</ref> *I piloti che più entusiasmano e che conquistano gli appassionati, di un calcolo non sanno che farsene. Tanto è vero che ancora oggi viaggia nel firmamento il mito [[Gilles Villeneuve]], un pilota che non riuscì mai a trattenersi, a fare della tattica una filosofia, macché. Cuore e piede destro, il bello del gas. Con aggrappati alla sua tuta molti presentimenti, l'ipotesi di una fine tragica, puntualmente avvenuta.<ref>Da ''[https://www.redbull.com/it-it/terruzzi-racconta-confini-del-coraggio Terruzzi racconta: i confini del coraggio]'', ''redbull.com'', 29 luglio 2020.</ref> *Sia Schumacher sia [[Lewis Hamilton|Hamilton]], pur con caratteri diversi e stili appartenenti a due generazioni molto più lontane di quando non indichi l'anagrafe, hanno svolto un lavoro fondamentale dentro le rispettive squadre. Sia l'uno, sia l'altro hanno avuto infanzie non semplici e hanno vinto con due squadre diverse. Schumacher sembrava più adulto rispetto a Hamilton ma sono dettagli connessi ad un panorama mutato sia in termini di lavoro dentro le squadre, sia in termini di comunicazione. Del resto, un uomo sposato con figli da una parte; uno scapolo preso da una quantità di temi tipici di chi ha la sua età o meno anni di lui. Schumacher, nei suoi modi, forse più leggibile di Lewis che, a mio avviso, mostrando e mostrandosi, in realtà nasconde molte verità sulla sua persona, sui suoi sentimenti. Forti in qualifica entrambi; resistenti nella forma fisica e mentale lungo intere stagioni. Affamati e feroci. Ma è vero che entrambi hanno vinto dei titoli guidando macchine decisamente superiori. In che termini esattamente? Credo che nessuno possa dirlo perché, francamente, è impossibile sapere. E conoscere la forza o la reale difficoltà di chi contro di loro si è battuto, perdendo la partita. Chi dei due è meglio? Ragazzi, ma perché si deve per forza determinare una classifica? Lo dico in valore assoluto. Secondo me è impossibile. Anzi, considero un regalo avere avuto di fronte, nel giro di pochi anni, due fenomeni così. Il resto possiamo lasciarlo da parte. O tenercelo per chiacchierare con gli amici al bar. Senza il bisogno, celebrando uno dei due, di criticare l'altro. Un conto sono le preferenze del tifo, un altro sono gli accanimenti contro chi minaccia il proprio beniamino. Solo che qui, per un vero appassionato, i beniamini sono per forza due. Per fortuna.<ref>Da ''[https://www.redbull.com/it-it/terruzzi-onore-condiviso Terruzzi racconta: l'onore condiviso]'', ''redbull.com'', 21 ottobre 2020.</ref> *{{NDR|Su [[Frank Williams]]}} Era un reduce, protagonista di un'epoca che vive nella memoria di vecchi innamorati.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/sport/formula-1/notizie/frank-williams-morto-team-nato-un-negozio-tappeti-successi-l-incidente-morte-senna-23a65952-5074-11ec-9504-b455041bff74.shtml Frank Williams morto: il team nato in un negozio di tappeti, i successi, l'incidente, la morte di Senna]'', 'corriere.it'', 28 novembre 2021.</ref> *{{NDR|Su [[Charles Leclerc]]}} [...] pare un divo, un cannibale, il ragazzo ideale per mamme, figlie e tifosi dal palato fine.<ref>Citato in Umberto Zapelloni, ''[https://topspeedblog.it/rassegna-stampa-delirio-ferrari/ Rassegna stampa: delirio Ferrari]'', ''topspeedblog.it'', 11 aprile 2022.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Terruzzi, Giorgio}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] kjza2pqomu7lxk7d6mrolyolb0o94yi Giuseppe Montanelli 0 145583 1219824 1141694 2022-07-30T19:26:43Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni */ +1 wikitext text/x-wiki [[File:Giuseppe Montanelli.jpg|thumb|Giuseppe Montanelli, da ''L'Illustration'' (1862)]] '''Giuseppe Montanelli''' (1813 – 1862), scrittore e politico italiano. ==Citazioni di Giuseppe Montanelli== *{{NDR|Su [[papa Pio IX]], dopo essere stato ricevuto in udienza}} Un misto di bonarietà e di {{sic|malizietta}}, di grazia e d'ironia, un prete di buone intenzioni, sbalzato in un mondo nel quale non si raccapezzava, solo contento di essere amato.<ref> Citato in [[Indro Montanelli]], ''L'Italia del Risorgimento (1831-1861)'', Rizzoli, Milano, 1972<sup>3</sup>, p. 181.</ref> ==''Dello ordinamento nazionale''== ===[[Incipit]]=== Se crediamo alle voci che corrono, la proposta del Ministero<ref>Si riferisce alla proposta di un sistema regionale fatta da [[Marco Minghetti]], titolare del Ministero dell'interno.</ref> concernente l'ordinamento del Regno {{NDR|d'Italia}} non sarebbe nata vitale. Si dice che negli Ufficj dell'Assemblea, la grande maggioranza dei deputati non le fece buon viso: si va bucinando che il Ministero, dopo queste prime cattive accoglienze, non è più disposto a cimentare il suo disegno a pubblica discussione, e pensa metterlo da banda, e tentare qualcosa di meglio. ===Citazioni=== *Ci eravamo sentiti rallegrare, quando fu messo fuori dal Ministero il così detto ''sistema delle regioni''. Sperammo trovata la vera formula del saldo e libero ordinamento d'Italia: aggiunta la nuova unità ai preziosi acquisti unitarj della tradizione: rappresentata in cotesto sistema quella triplice centralità, che abbisogna al progressivo vivere d'ogni popolo moderno; vale a dire la ''centralità nazionale'', istrumento della sovranità costituente, legislatrice, e amministrativa dello Stato: la ''centralità municipale'', primo ritrovo delle famiglie in opera comune di civiltà; e la ''centralità regionale'', consorzio mediatore tra il Comune e lo Stato, autorità di mezzo, partecipe insieme della vita dell'uno e dell'altro. (cap. 1, p. 2) *Il disegno proposto dal Ministero, è forza dirlo, fallì in tutto alle nostre speranze. Il ''sistema delle regioni'', quale il Ministero lo concepiva, è un aborto. Si vede bene che gli architetti dell'ordinamento nazionale non si elevarono all'altezza del subbietto; non seppero spiccicarsi dalla forma francese, quantunque avessero la presunzione di scostarsene. (cap. 1, p. 2) *Noi siamo unitarj; vale a dire, poniamo al di sopra del municipio e della regione la sovranità nazionale: non facciamo derivare questa da patto di Province, o di Comuni, ma da coscienza d'italianità: siamo unitarj, perché siamo italiani. Ma per ottenere, che l'unità diventi forte, e ripari con energiche provvidenze ai nazionali pericoli, è egli necessario, che la somma del governo si concentri in un punto solo del territorio italiano? La sola centralità forte sarebbe l'unità, assorbente ogni altra centralità nazionale? (cap. 1, p. 3) *[...] l'armonica vita delle nazioni, dell'uman genere, e dell'intero universo resulta, non da centro unico, ma da colleganza gerarchica di centri differenti: benefico quindi è l'accentramento, se accresce potenza alla civiltà progressiva; esiziale, se la diminuisce, o la spegne del tutto. (cap. 2, pp. 5-6) *È naturalmente sentito il bisogno di costituire la nazionalità italiana, senza cadere per un lato nel federalismo, per l'altro nel centralismo francese.<br>Quanto al primo pericolo, si eviterà avendo la metropoli della nazione in [[Roma]]: colà è il capo d'Italia: colà ogni politico ritrovo italiano è necessariamente unitario.<br>Per {{sic|isfuggire}} al secondo pericolo, non basta porre autonomie amministrative in ogni Municipio, o in ogni città; ma conviene fondare grandi centri di amministrazioni provinciali, o regionali (il nome non importa), nelle città che ereditarono dal passato una primazia provinciale egemonica. Chi rinnega queste secondarie preminenze metropolitane, abbandoni come sogno l'idea del {{sic|disaccentramento}}, e si rassegni a fare un Italia francese. (Conclusione, p. 95) ===[[Explicit]]=== Come potremmo volere l'Italia ridotta al regime di settanta, o ottanta prefetti, e priva de' suoi più vivaci focolari d'incivilimento, e non irraggiata nemmeno dallo splendore solare d'una centralità, a modo di Parigi?<br>L'idea d'''{{sic|imprefettare}}'' l'Italia<ref>Inviare prefetti, rappresentanti del potere esecutivo, in tutte le province italiane.</ref> poté nascere alle falde del Monte Cenisio<ref>Allude a Torino, prossima al Colle del Moncenisio, già capitale del Regno di Sardegna.</ref>, ma non sosterrebbe la discussione sulla cima del Campidoglio. – Roma non iscambiò mai l'unità coll'uniformità. – Roma non può temere, che alcuna delle sue figlie succursali concepisca l'insano e parricida disegno di segregarsi dalla madre e dalla patria italiana. ==''Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850''== ===[[Incipit]]=== Più volte abbiamo sentito ripetere che il governo toscano era savio, liberale, paterno, e fare le {{sic|maraviglie}} che non ne fossimo soddisfatti sino a mettere in rischio con inconsuete esigenze tanta beatitudine. Questo mito della liberale saviezza del governo toscano nacque da apparenze che poterono indurre in errore gli osservatori superficiali; e contribuirono a propagarlo in Europa i tisici riconoscenti che in Toscana recuperavano la salute, i diplomatici disoccupati che vi potevano dare tutto il loro tempo allo spasso e alla galanteria, le zingare sentimentali, e i letterati {{sic|giramondi}} soliti attingere la loro erudizione sull’Italia in mezzo alle feste di ballo, e {{sic|sopratutto}} nelle sale dei forestieri. <!-- (vol. I, cap. I, La Toscana dopo la restaurazione del 1814, p. 1) --> ===Citazioni=== *[...] [[Carlo Bini]], giovane negoziante livornese, del quale l'Italia non conobbe tutto il pregio se non per un volume di scritti in gran parte inediti raccolti dai suoi amici, e pubblicati dopo la sua morte. (vol. I, cap. IV, p. 23) *[[Francesco Domenico Guerrazzi|Guerrazzi]] fornito d'ingegno eminentemente pratico, dell'ingegno che guarda le idee dal lato dell'applicazione, spregiava le teoriche filosofiche intorno all'umana perfettibilità; discepolo di {{sic|Macchiavelli}} e di Byron, adorava la potenza, e la voleva resa all'Italia senza sperare che l'acquisto della potenza sarebbe per lei cagione di felicità. (vol. I, cap. IV, p. 24) *Carlo Bini, scettico di mente, credente di cuore, rivelava in tutti i suoi scritti senso profondo di compassione per le miserie dell'umanità; e l'amore gli spuntava il dardo dell'ironia, e i suoi epigrammi stillavano lacrime. (vol. I, cap. IV, p. 24) *Carlo Bini [...] parlava di [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]] come d'un ''buon figliuolo'' che scambiava la realtà colle larve dorate della sua fantasia, e la sola cosa che non gli perdonasse era la pretensione di voler dirigere il movimento italiano stando fuori d'Italia, perché diceva: non può governare la nave chi non c'è dentro. (vol. I, cap. VII, p. 41) *Quantunque poco più che ventenne, [[Carlo Fenzi]] era entrato nella politica con tutta la sodezza d'un uomo fatto. Dotato di squisito buon senso, e di schietto, tenace, cavalleresco e arditissimo animo, non prendeva partiti dei quali non avesse prima bene bene persuasa la ragione al suo riflessivo intelletto, e la moralità alla sua scrupolosa coscienza; presili, li proseguiva con perseveranza, e voleva vederne la fine. (vol. I, cap. XIX, pp. 154-155) *Il ''Viva [[Papa Pio IX|Pio IX]]'' aveva fatto in pochi mesi il giro del mondo; e atei e {{sic|maomettisti}}, e cristiani ed ebrei, e protestanti e cattolici, purché con un briciolo di cuore, guardavano a Roma con allegra speranza; né mai parve così vicina ad avverarsi la profezia evangelica, ''Saranno un solo ovile e un solo pastore'', come in quei giorni in cui gli ambasciatori della democratica America e dell'autocratico Oriente, si scontravano sulle scale del Quirinale a dare il {{sic|mirallegro}} a Pio IX. (vol. II, cap. XXVII, p. 5) *Quando [[Papa Pio VII|Pio VII]] nell'anno 1814, primo a tornare fra i monarchi italiani, rimise il piede in Roma, erano alcuni cardinali che non volevano lasciare {{sic|briccica di francioseria}}, e ce ne erano di quelli più discreti, ai quali le novità galliche non parevano poi tutte diavolerie. Il cardinale [[Agostino Rivarola|Rivarola]], caporione degli arrabbiati {{sic|indietreggiatori}}, ogni volta che gli nominavano la istituzione francese del Registro, facevasi il segno della croce. (vol. II, cap. XXXII, p. 84) *[...] {{NDR|Il cardinale Ercole}} [[Ercole Consalvi|Consalvi]] di ritorno dal congresso di Vienna, dove aveva guelfeggiato, brontolato, protestato perché non rendevano al papa qualche pezzettino della antica dominazione, e ficcavano guardie tedesche nelle fortezze papali di Ferrara e di Comacchio, levò al rivale suo {{NDR|Agostino}} Rivarola il maneggio della cosa pubblica, e propenso com'era ai partiti mezzani, e politico degli accomodativi, rimise {{sic|sù}} alla peggio la baracca della amministrazione pretesca, e sposò al decrepito monarcato alcunché di modernità, e per {{sic|ingrazionarsi}} i popoli {{sic|rimpretati}}, promise un monte di belle cose, codici, tribunali ammodo e simili, delle quali promesse però nei sette anni che dopo rimase al timone della segreteria di Stato non tenne nessuna, {{sic|abbenché}} governasse da furbo, e senza sciupìo di quattrini, e lasciando vivere. (vol. II, cap. XXXII, p. 85) *[[Papa Leone XII|Leone XII]] scavò ogni specie di fossili {{sic|chericali}}<ref>Variante arcaica di "clericali".</ref> per rifare il monarcato teocratico di prima; e sotto guardia del prete pose al tutto le scuole e i luoghi pii, e privò i comuni delle secolari franchezze, e ordinò che, tanto nelle università come nei tribunali, si parlasse e si scrivesse in latino, e rese autorità ai signori Spocchiosi di eternare la boria del casato in onta ai diritti del sangue, e alle rotazioni del commercio. (vol. II, cap. XXXII, p. 85) *Lo errante e disperso Israele ebbe a patire sotto Leone XII battiture da secoli di mezzo. Fu bandito che gli Ebrei in potestà del papa non potevano possedere, e avevano a vendere in breve termine i possessi presenti, e a contentarsi di vivere chiotti chiotti in quei loro luridissimi [[Ghetto di Roma|ghetti]] chiusi sotto chiavistello la notte. (vol. II, cap. XXXII, p. 85) *Correvano i Napoleonidi dietro alle rivoluzioni, e uno di loro, il principe [[Napoleone Luigi Bonaparte|Napoleone]], figlio primogenito<ref>Secondogenito; il primogenito, Napoleone Carlo Bonaparte, morì bambino nel 1807.</ref> del re d'Olanda<ref>Luigi Bonaparte (1778 – 1846), re d'Olanda dal 1806 al 1810.</ref>, morì di scarlattina a Forlì, mentre andava per battersi colla legione di Sercognani. Le ossa di lui, sepolte nel chiostro di Santo Spirito a Firenze, spirarono al mio caro amico Giuseppe Muttedo un canto italianissimo che non morrà. (vol. II, cap. XXXII, p. 88) *Una circolare del 1826 {{NDR|del Governo borbonico}} avvertiva i giudici che il re aveva due specie di sudditi, i fidi e gli infidi, e i primi soli aver diritto a giustizia, e i secondi avere a essere aspreggiati e abbassati in ogni occasione, perchè nemici di Dio e del re. (vol. II, cap. XXXIV, p. 159) *[[Pellegrino Rossi|Rossi]] voleva riedificare il primato papale, dandogli a barbacane, non la monarchia Sabauda, come era stata intenzione di Gioberti, ma la Borbonica; voleva raffrenare gli istinti generosi, irrequieti e bellicosi della democrazia, creando, ad esempio di quel che fece Filippo Orleanese in Francia, una borghesia taccagna e paciona; voleva rimettere a nuovo il feudo ecclesiastico introducendovi quanto più potesse di modernità col lasciar passare della benedizione papale. I quali intendimenti gli rovesciavano addosso le ire dello universale. (vol. II, cap. XLIV, pp. 413-414) ===[[Explicit]]=== Come ha da vivere l'Europa? A reggimento di bastone, o d'idea? Ad autocrazia o a libertà? – Civiltà europea o è menzogna, o forma di vivere libero.<br>No, solo nemico della civiltà Europea non è la barbarie nordica. Abbiamo con noi una barbarie civile, rinnegatrice dei principii morali che finge custodire, atea e ostentatrice di religione, ladra e difenditrice di proprietà, adultera e guardiana della famiglia. Combattiamo i barbari , ma combattiamo eziandio i falsi civili; questi increduli pubblicani che vanno alla messa, questo scandalo di preti benedicenti ieri agli alberi della libertà, oggi alla scure che li recide.<br>Il vecchio mondo feudale si disfà da sé. L'idea economica già padrona dei monarcati, prepara inevitabile il trionfo della democrazia.<br>L'occasione movente Italia a splendide contenzioni verrà dai fati europei che si vanno svolgendo. Dal nostro senno dipende afferrarla. Oh l'animo non venga meno in calcare la via che tanti prodi perduti ci illuminano coll'aureola del sacrifizio! Oh non si dica che immensa del patire, e pari non avemmo del perseverare virtù! <!-- (vol. II, cap. XLIV, La costituente italiana, pp. 459-460) --> ==Citazioni su Giuseppe Montanelli== *Montanelli era così infatuato {{NDR|del progetto di Costituente italiana}} e tanto ne parlava nei suoi discorsi che il popolino – dicono – finì per credere che la Costituente fosse il nome di sua moglie. ([[Indro Montanelli]]) *Montanelli, gran galantuomo e ricco d'ingegno, non lo era altrettanto di carattere. Idee ne aveva, anzi ne aveva troppe; ma, facilmente suggestionabile, finiva sempre per adottare quelle dell'ambiente in cui viveva. ([[Indro Montanelli]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Giuseppe Montanelli, ''[https://archive.org/details/bub_gb_D9gNCXNmQ9IC Dello ordinamento nazionale]'', Tipografia Garibaldi, Firenze, 1862. *Giuseppe Montanelli, ''[https://archive.org/details/bub_gb_QmSNht15nWsC/page/n6/mode/1up Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850]'', vol. I, Società Editrice Italiana, Torino, 1853<sup>2</sup>. *Giuseppe Montanelli, ''[https://archive.org/details/bub_gb_awV5Eb353g0C/page/n4/mode/1up Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850]'', vol. II, Società Editrice Italiana, Torino, 1855. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Montanelli, Giuseppe}} [[Categoria:Patrioti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] q47ni7pdyapvm3ckm6ij0bxc64l7lwr Materialismo storico 0 147639 1219729 1002778 2022-07-30T12:59:03Z Mariomassone 17056 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Marx and Engels.jpg|thumb|Marx ed Engels]] Citazioni sul '''materialismo storico'''. *Il materialismo storico funziona, diciamo, come la cocaina; se la prendi ogni tanto, non ti cambia la vita; ma se la prendi giorno dopo giorno, diventi un drogato, un diverso. ([[Nicolae Ceaușescu]]) *Il materialismo storico non ha niente in comune con il fatalismo. ([[Lev Trockij]]) *Il materialismo storico non ha nulla a che fare col materialismo filosofico (tanto è vero che che il [[Friedrich-Albert Lange|Lange]] non ne parla nemmeno nella sua celebre Storia del materialismo), e non ha affatto la pretesa di spiegare, mediante motivi economici o materialistici, i sentimenti in genere e la psicologia individuale in ispecie. Il materialismo storico è una concezione, che pone, alla base della storia e della vita sociale, i rapporti di produzione e l'antagonismo delle classi. Secondo questa dottrina le ideologie collettive o di classe sono in diretta dipendenza dell'economia e dei processi di produzione, ma non i sentimenti individuali. Il materialismo storico non esclude l'eroismo. Avviso ai socialisti! ([[Mario Missiroli]]) *Il materialismo storico rivela tuta la sua grossolanità, il suo volgare concetto della vita, quando, per la mancanza di carattere economico nelle loro opere, per non essere produttori di ricchezza materiale, è condotto necessariamente a designare quali lavoratori improduttivi coloro che come Dante e Shakespeare, Michelangelo e Raffaello, Galileo e Newton, Rossini e Verdi, hanno prodotto i più alti beni {{sic|letterarii}}, scientifici, artistici che esistono al mondo. ([[Carlo Ferraris]]) *L'idea generale del materialismo storico secondo cui la contraddizione tra le forze produttive in progresso e i rapporti di produzione in ritardo costituisce la forza propellente della storia, [[Karl Marx|Marx]] la vede confermata soprattutto nel modo di produzione capitalistico. ([[Werner Hofmann]]) *La dottrina del materialismo storico, dati i due elementi della articolazione economica e degli attriti di classe, diventa la chiave per intendere le vere e proprie rivoluzioni; cioè quelle mutazioni dello stato complesso della società da cui sono derivate le innovazioni del diritto, i nuovi indirizzi politici e le nuove disposizioni morali. ([[Antonio Labriola]]) *Per il materialismo storico c'è sempre il ''rovesciamento della prassi'': l'attività precedente, nei suoi risultati, diventa condizione e limite dell'attività successiva, che però si afferma come opposizione a ciò che preesiste, e tende a superarlo dialetticamente. Quindi la conoscenza delle condizioni e dei limiti qui è parte essenziale dello sviluppo della volontà: il momento pratico non si disgiunge dal momento critico. ([[Rodolfo Mondolfo]]) ==Voci correlate== *[[Marxismo]] *[[Materialismo]] *[[Materialismo dialettico]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} [[Categoria:Comunismo]] [[Categoria:Posizioni e teorie filosofiche]] shl89g66tj5j0tkxel1i0oq6zfu70jn Template:Lingue/Dati 10 148341 1219855 1219637 2022-07-30T21:58:18Z ItwikiBot 66727 Bot: aggiornamento dati wikitext text/x-wiki {{#switch:{{{1}}} |lingua1 = it |voci1 = 43912 |lingua2 = en |voci2 = 43087 |lingua3 = pl |voci3 = 24729 |lingua4 = ru |voci4 = 15114 |lingua5 = cs |voci5 = 12067 |lingua6 = et |voci6 = 10018 |lingua7 = pt |voci7 = 9145 |lingua8 = fa |voci8 = 9097 }} 5n4emkxazw4aa6t9o3yidqhnokrz2p7 Utente:Smashfanful 2 157218 1219789 1217859 2022-07-30T16:17:28Z Smashfanful 64280 /* Voci create */ wikitext text/x-wiki {{#Babel:it|en-4}} Sarò breve. Salve. ==Voci create== *[[Alessandro Forlani (scrittore)]] *[[Alex Connor]] *[[Anthony Riches]] *[[Barbara Mertz]] *[[Batman: Arkham City]] *[[Batman: Arkham Knight]] *[[Batman: Arkham Origins]] *[[Ben Kane]] *[[Bernard Simonay]] *[[Bionicle - La maschera della luce]] *[[Dinah Jefferies]] *[[Fabio Delizzos]] *[[Fearless (film 2006)]] *[[Gabriella Genisi]] *[[Gareth L. Powell]] *[[Genghis Khan - Il grande conquistatore]] *[[Gilly Macmillan]] *[[God of War II]] *[[God of War III]] *[[Gordon Doherty]] *[[I dieci comandamenti (film 1956)]] *[[Il gigante di ferro]] *[[Isabel Giustiniani]] *[[Javier Negrete]] *[[Jenny Blackhurst]] *[[Kate Quinn (autrice)]] *[[Kim Stanley Robinson]] *[[Lisa See]] *[[Lynda S. Robinson]] *[[Madeline Miller]] *[[Mariangela Cerrino]] *[[Massimiliano Colombo]] *[[Matteo Strukul]] *[[Noah Gordon]] *[[Patricia Gibney]] *[[Paul Doherty]] *[[Red 2]] *[[Robert Fabbri]] *[[Roberto Genovesi]] *[[Santiago Posteguillo]] *[[Simone Sarasso]] *[[Spartacus]] *[[The Spectacular Spider-Man (serie animata)]] *[[Totò Sapore e la magica storia della pizza]] *[[Walter Astori]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w}} j5wdu8urf0irjj209lhjte9mw2rduav Menelik II 0 157438 1219793 1214974 2022-07-30T16:29:25Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni su Menelik II */ +1 wikitext text/x-wiki [[File:Menelik II ethiopia.gif|thumb|Menelik II]] '''Menelik II''' (1844 – 1913), [[negus]] d'Etiopia. ==Citazioni di Menelik II== *{{NDR|Durante la grande fame del 1888-1892}} Oh! Come il mio paese è caduto in rovina! Il mio popolo è finito!<ref>Citato in Angelo Del Boca, Il Negus, Editori Laterza, 2007, p. 20, ISBN 978-88-420-8310.8</ref> *{{NDR|Proclama dopo la controversia del trattato di Uccialli}} Sino a oggi Iddio mi ha conservato abbattendo i miei nemici ed estendendo il mio regno. Sino a oggi ho regnato per la grazia di Dio. Se dovessi morire non ne sarei afflitto perché tutti dobbiamo morire. Ma Iddio non mi ha mai umiliato e ho fiducia che non mi umilierà mai. È arrivato tra noi un nemico che rovina il paese, che muta la religione e che ha passato il mare datoci da Dio come frontiera. Riflettendo che i guerrieri erano morti e che il popolo era esausto per la carestia nulla ho voluto tentare fino a ora. Ma questo nemico comincia ad avanzare forando la terra come le talpe. Con l'aiuto di Dio non gli lascerò il mio paese.<ref>Domenico Quirico, ''Adua {{small|La battaglia che cambiò la storia d'Italia}}'', Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano, 2004, p .46, ISBN 88-04-52681-5</ref> *{{NDR|Dopo la [[battaglia di Adua]]}} Portatemi [[Giuseppe Galliano|Galliano]], lo Scium di Macallè. [...] Portatemi qua la sua testa.<ref>Citato in Arnaldo Cipolla, ''Nell'impero di Menelik'', Milano, Società Editrice la Grande Attualità, 1911, p. 58</ref> *{{NDR|Bando per la successione}} Del mio paese, dell'Etiopia miei uomini, miei figli, miei fratelli, sino ad ora per grazia di Dio senza nessuna onta il mio paese ho governato. So che mi avete voluto bene e siccome avete sempre avuto un unico pensiero, la patria nostra, l'Etiopia sinora dal nemico non è stata soggiogata. Come già prima vi avevo fatto conoscere la volontà di Dio si avveri. Ho pensato di lasciare il trono al figlio di Uizerò Scioaregasch che ha avuto da Ras Micael. È Lig Yasu (Giosuè). Gli ho dato per tutore Ras Bituadet Tesamma. Chi guarderà il trono è lui, altro figlio maschio non ho. In questa determinazione sono venuto acciocché venendo a mancare un giorno da casa mia non vi abbiate a spaventare. Finché ci sono io, di qua e di là andiamo facciamo questo di male, qualora ci fosse qualcuno che dicesse, lo maledirò. Lo raggiunga la maledizione di Giuda, lo soggioghi la bestemmia di Jaros. Colui che andrà contro la mia parola lo tradisca la terra, vi soggiorni dove esso abita il cane nero. I Capi che ho fatto crescere militari grandi e piccoli che andranno contro la mia volontà li maledirò. Dopo di me colui che non seguirà il mio figlio lo maledirò e se lui andrà contro la volontò dei Padri vostri e dei suoi amici, e qualora facesse male maledirò il tutore di Lig Yasu che io gli ho dato, Ras Bituadet Tesamma.<ref>Citato in Arnaldo Cipolla, ''Nell'impero di Menelik'', Milano, Società Editrice la Grande Attualità, 1911, p. 118</ref> ==Citazioni su Menelik II== *Abissino anch'esso, con pochi bisogni nel metodo di vita, ed estraneo a tutte le puerili invenzioni e ricercatezze delle mode europee, pensava e parlava come gli altri indigeni. ([[Guglielmo Massaia]]) *Barambaras Menelik... chi ha visto i ritratti di [[Nerone]] giovane se lo figuri: un po' più pingue soltanto. ([[Ferdinando Martini]]) *Come è buono l'Imperatore! Come avrei desiderato che ella lo avesse conosciuto! In questi ultimi tempi, prima di cadere ammalato, mi voleva con sé ogni momento, ma non mi parlava molto. Mi faceva soltanto promettere che sarei stato mite e giusto. ([[Ligg Iasù]]) *Io ho un grande concetto degli europei. Menelik è grande perché seppe conoscerli ed apprezzarli. ([[Mikael di Wollo]]) *Menelik ha la tunica di velluto nero, simile a quella del padre: e lo ''sciamma'', che è della stessa forma del ''marghef'', ma di tessuto men sottile, e senza ricami: invece è rigato, a larghi intervalli, da larghe strisce scarlatte. In capo un corno dogle di raso verde, intorno al cui lembo inferiore s'avvolge una coda di leone, segno e ricompensa dell'aver ucciso il re delle foreste. ([[Ferdinando Martini]]) *Menelik riuscì a ritagliarsi un suo impero nella carta dell'Africa, così come la regina Vittoria, l'imperatore Guglielmo, re Leopoldo del Belgio, la Francia repubblicana e l'Italietta di Umberto I si ritagliavano i loro. ([[Arminio Savioli]]) *Vi mando questi Remington perchè possano accrescere la vostra potenza e portare la distruzione fra i vostri nemici. ([[Francesco Crispi]]) ===[[Arnaldo Cipolla]]=== *Constatavo da per tutto che la venerazione per Menelik era il solo sentimento generale che non si discuteva. Il prestigio del suo nome era immenso, esso formava la sola molla che regolasse quel disordinato organismo, ma lo era in quanto Menelik personificava il vittorioso che aveva compiuto la più grande impresa guerresca contemporanea. Quando la mente dell'imperatore si modernizzò sino a comprendere la convenienza di sfruttare i benefici della vittoria per fare dell'Abissinia uno stato relativamente ordinato, dove l'avvento al potere supremo più non rappresentasse il risultato di convulsioni interne, il suo popolo non lo comprese e non lo seguì, perché non comprende e non comprenderà mai come si possa aspirare al trono, vale a dire ad essere universalmente ubbidito e temuto, senza avere conquistato quella suprema potenza colla spada in pugno. Esso si spiega che si possa ubbidire all'imperatore, ma non alla sua volontà postuma. Ritenere ciò equivale attribuire all'Abissinia una mentalità ed un sentimento che essa ancora non possiede. *Menelik aveva compreso che la condizione essenziale per la salvezza del suo stato stava nella assimilazione delle forme civili e fece quanto di meglio poté per imporle ai suoi popoli. *Menelik checché se ne dica lascerà l'Abissinia ben poco differente dal punto di vista dell'unità nazionale da quello che era agli inizi del suo regno. L'amalgama dei cento popoli compresi entro i confini dell'impero è apparente, incerta, come lo era venticinque anni or sono. Il prestigio personale dell'Imperatore ha sopito le cause di conflagrazione interna, ma non le ha certo neutralizzate, e dato che nessuna nazione europea ha per ora nelle sue vedute, l'idea di attentare alla integrità dell'impero, rimane senz'altro scartata la possibilità di una provocazione che riesca a suscitare un movimento simile a quello verificatosi nel novantasei contro di noi. Al giorno d'oggi scioani, galla, tigrini ed amhara si odiano non meno profondamente di come si odiavano per il passato. *Tutti sanno che Menelik ha aderito alla conferenza di Bruxelles per l'abolizione della schiavitù e chi è stato in Abissinia sa pure come sia assolutamente proibito e mostrare di sapere che la schiavitù è in fiore. ===[[Domenico Quirico]]=== *Bismarck e Cavour hanno costruito, nell'età dei nazionalismi, nuovi stati, ma possedevano ferrovie, eserciti, industrie, flotte, banche, opifici, diplomatici, università, scienziati, insomma un arsenale umano che lavorava, combatteva, inventava. Menelik, re dei re d'Etiopia, disponeva soltanto di molti titoli e di una riserva inesauribile di astuzia e di serpentesca volontà di avvolgere e soffocare qualsiasi nemico. *Il genio di Menelik, il Leone della tribù di Giuda, il prediletto di Dio, il re dei re d'Etiopia, consisteva nel suo atteggiamento di fronte all'impossibilità: nulla sgomentava. Non possedeva niente. Ma coesistevano in lui una profonda mediocrità e una forza di volontà sovrumana. *Menelik, straordinario talento di uomo di potere, non aveva la stoffa dell'innovatore, di chi con il forcipe trasferisce i popoli nel futuro. Assomigliava semmai a quei padri della patria che hanno guidato verso l'indipendenza molti paesi dell'Africa per poi accontentarsi del tran tran del sottosviluppo e di dispotismi ottusi e crudeli. Visse insomma di rendita. La vittoria contro gli italiani imbalsamò l'Etiopia nel suo Medioevo per un altro mezzo secolo. *Sahle Mariam, il futuro Menelik, era certamente un uomo prudente. Non si diventa re dei re, imperatore d'Etiopia, erede di Salomone e della regina di Saba, ''negus neghesti'', se non si dispone di una intelligenza di ispida acutezza e non si affina con astuzia, metodo e tenacia questa insostituibile qualità del potere. L'Etiopia era un posto difficile non solo per fare il re, era un posto difficile per sopravvivere. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Impero d'Etiopia]] *[[Taitù Batùl]], consorte ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Imperatori d'Etiopia]] ccldjcjvxyydhmtl3vo0wjnc17a4mlb Juan Radrigán 0 158570 1219881 1219688 2022-07-31T00:54:25Z Markku Olli 91246 wikitext text/x-wiki [[File:Juan Radrigán (cropped).jpg|thumb|Juan Radrigán nel 2012]] '''Juan Galvarino Radrigán Rojas''' (1937 – 2016), drammaturgo cileno. ==Citazioni di Juan Radrigán== *Non sono mai riuscito a trovare un nome per questa vecchia consuetudine umana di non [[perdono|perdonare]] mai chi non è colpevole di nulla. :''Nunca he podido encontrar un nombre para esa vieja costumbre humana de no perdonar nunca al que no es culpable de nada.''<ref>{{es}} Da ''El desaparecido'', {{es}} citato in Eduardo Guerrero del Río, ''Diccionario de citas literarias IV'', RIL Editores, Santiago, 2014, [https://books.google.it/books?id=B5iLBQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=&pg=PA134#v=onepage&q&f=false p. 134]. ISBN 978-956-01-0052-8</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=es}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Radrigán, Juan}} [[Categoria:Drammaturghi cileni]] rxrgllir1knf0z3zudelkudpn779rm3 Ultime parole da Batman 0 160455 1219854 1218286 2022-07-30T21:46:37Z 176.243.0.215 /* DC Animated Universe */ wikitext text/x-wiki {{Raccolta}} Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi delle varie opere dell'universo di '''''[[Batman]]''''' in punto di morte. {{indicedx}} ==Film== {{torna a|Ultime parole dai film|Ultime parole da DC Comics}} ===''Batman Anthology''=== ====Film di Tim Burton==== {{cronologico}} *Cristo, ma che vuoi fare, fottere la copertura? ('''Max Eckhardt''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989). Temendo una retata della polizia alla Ace Chemicals, dove sono custoditi alcuni documenti sulle sue attività criminali, il potente boss mafioso di Gotham City Carl Grissom invia il suo braccio destro Jack Napier a sbarazzarsi delle prove: contemporaneamente però ordina al corrotto tenente Max Eckhardt, sul suo libro paga, di massacrare Jack e i suoi uomini, in quanto ha scoperto che il braccio destro ha una relazione con la sua donna Alicia. Alla fabbrica si scatena presto una tremenda sparatoria tra poliziotti corrotti e gangster, in cui intervengono anche il commissario Gordon, che tenta invano di fermare Eckhardt, e il misterioso vigilante Batman: rifugiatosi su una passerella, Jack vede Eckhardt isolato e, urlandogli di ricordare quando gli aveva proposto di lavorare per lui, lo uccide con due colpi di pistola.}} *Jack, sta' a sentire... Forse ci possiamo mettere d'accordo! ('''Carl Grissom''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989). Dopo che Jack è caduto in una vasca di sostanze chimiche mentre provava a sfuggire a Batman, il potente boss mafioso Carl Grissom è nel suo ufficio ad aspettare l'amata Alicia. Quando qualcuno entra nel suo ufficio, Grissom è convinto che si tratti della donna, ma il nuovo venuto, rimasto nell'ombra, si rivela essere Jack, venuto per la sua vendetta: dopo aver provato invano a prendere una pistola, Grissom prova ad essere diplomatico, proponendogli un accordo. Jack tuttavia esce dall'ombra e, rivelando come le sostanze chimiche gli abbiano cambiato il volto rendendolo simile a quello di un clown, si rinomina il Joker: terrorizzato, Grissom viene crivellato di colpi dal Joker, che gli spara mentre fa un balletto denigratorio.}} *Sì? ('''Antoine Rotelli''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989). Ad un meeting della cupola mafiosa di Gotham, il Joker si propone come nuovo signore del crimine di Gotham, ma ottiene l'opposizione degli altri boss, in particolare di Vinnie Ricorso e di Antoine Rotelli: quest'ultimo, trovando ridicolo il ghigno del Joker, si rifiuta di collaborare con lui e gli chiede cosa abbia intenzione di fare. Dimostrandosi diplomatico, Joker si avvicina al gangster francese e gli propone una stretta di mano per chiudere i loro affari: Antoine accetta, ma appena stringe la mano viene fulminato dalla serpentina elettrica nascosta nel guanto del folle criminale.}} *Molto uniti. ('''Vincent "Vinnie" Ricorso''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989). Il cronista Alexander Knox e Altri giornalisti aspettano fuori dal tribunale di Gotham Vinnie Ricorso, che, volendo prevenire l'ascesa del Joker, ha ottenuto una delega per gestire le attività di Grissom durante la sua "assenza": ridendo, Knox e gli altri giornalisti mettono in dubbio l'autenticità della delega. In quel momento però spunta tra la folla Joker, che afferma di aver visto il cadavere di Grissom firmare il documento: avvicinatosi a Vinnie, il folle tira fuori una penna d'oca e con essa pugnala il gangster alla gola, mentre il suo avvocato e i suoi scagnozzi vengono uccisi dai sicari di Joker travestiti da mimi.}} *Jack, avevi detto che potevo guardarti a migliorare i quadri? ('''Alicia Hunt''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989). Alicia Hunt, la figlia del boss mafioso Carl Grissom, rivolge queste parole a Jack Napier, alias Joker, che credeva di vederlo a migliore i quadri, invece dell'invito di Vicki Vale. Nella scena successiva, il Joker gli mostra a Vicki la maschera di Alicia in cui lo portava in faccia che lo ha sfigurata lui stesso, dicendo che si buttata giù da una finestra, visto che il pazzo criminale voleva farsi una nuova ragazza.}} *Oh! Qualche volta va a finire che mi ammazzo! Ehi, aspetta! ('''Jack Napier/Joker''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989). Sconfitti gli scagnozzi del Joker, che ha rapito l'affascinante fotocronista Vicky Vale e l'ha portata sul campanile della cattedrale di Ghotam, Batman affronta la sua nemesi gettandolo oltre la balconata della cattedrale: Joker riesce però a posizionarsi sul cornicione e a trascinare giù Batman e Vicky, che riescono a malapena ad aggrapparsi. Dopo averli derisi, Joker vede arrivare l'elicottero dei suoi sottoposti e, aggrappandosi alla scaletta di corda, si prepara a fuggire: Batman però riesce con uno dei suoi rampini a legargli il piede ad uno dei gargoyle di pietra della cattedrale. Il clown prova a dibattersi, ma quando il gargoyle si stacca dalla cattedrale il peso lo trascina giù, facendogli mollare la presa: precipitando nel vuoto, Joker si sfracella al suolo, non prima però di aver attivato un registratore su cui aveva inciso la sua ultima risata.}} *C'è un modo per assodarlo. ('''Max Shreck''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman - Il ritorno]]'' (1992). Max Shreck, un uomo d'affari avido e spietato, rivolge queste ultime parole a Selina Kyle, alias Catwoman, tentando inutilmente di ucciderla, però quest'ultima reagisce, riuscendo a ucciderlo ficcandogli un cavo elettrico in bocca a morte per soddisfare la sua vendetta.}} *È quello delle grandi occasioni! Questo calore mi fa star male! Ti ammazzerò immediatamente... Ma prima ho bisogno... di rinfrescarmi un po' con un sorso di acqua... gelata! ('''Oswald Cobblepot/Pinguino''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman - Il ritorno]]'' (1992). Ferito e indebolito dall'acqua contaminata in cui Batman lo ha fatto cadere precedentemente, riferisce a questi le sue ultime parole, prima di stramazzare a terra e farsi trascinare in acqua da alcuni pinguini imperatore.}} ====Film di Joel Schumacher==== {{cronologico}} *Aiuto!!! ('''Fred Stickley''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman Forever]]'' (1995).}} *Sì, certo. Hai ragione Bruce. L'emozione è sempre nemica della vera giustizia! Grazie, sei sempre stato un vero amico. ('''Harvey Dent/Due Facce''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman Forever]]'' (1995). Il vendicativo signore del crimine sta per uccidere i protagonisti quando Batman gli chiede di affidarsi ancora una volta alla sua moneta. Due Facce, dopo avergli risposto così, lancia la moneta, ma Batman fa altrettanto con altre identiche: il pazzo prova a prenderle al volo ma perde l'equilibrio e cade nel pozzo, venendo trafitto dalle lame sotto di esso.}} *Per me? ('''Jason Woodrue''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman & Robin]]'' (1997). Incontrata la rediviva Pamela Isly, il suo folle superiore, il dottor Jason Woodrue, che aveva provato a ucciderla, pronuncia queste parole poco prima di essere avvelenata da un bacio della donna, divenuta la malvagia e letale supercriminale Poison Ivy.}} *M'ama. Non m'ama. M'ama. Non m'ama. M'ama. Non m'ama. M'ama. ('''Pamela Isley/Poison Ivy''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman & Robin]]'' (1997). Dopo essere stata sconfitta e portata nel Manicomio di Arkham dal Batman Family, la bellissima e letale supercriminale Poison Ivy viene imbattuta faccia a faccia il suo ex alleato Mr. Freeze che intende vendicarsi e congelandola vita (il suo destino rimane ignota) per aver osato di uccidere sua moglie Nora Fries.}} ===Trilogia del cavaliere oscuro di Christopher Nolan=== {{cronologico}} *Bruce, non piangere. Non avere paura. ('''Thomas Wayne''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman Begins]]'' (2005). Il piccolo Bruce Wayne va a teatro con i genitori, Thomas e Martha: durante la rappresentazione, Bruce inizia però a spaventarsi per via delle maschere usate dagli attori dell'opera, e Thomas, non volendo che il figlio resti traumatizzato, decide di uscire subito dalla sala. Mentre i genitori hanno un piccolo battibecco, la famiglia imbocca un vicolo: ad un certo punto vengono però attaccati da un rapinatore, Joe Chill, che gli ordina di dargli tutti i soldi. Intuendo che l'uomo sia soltanto un poveraccio vittima della crisi economica, Thomas prova a farlo ragionare, ma Chill non esita a sparare contro lui e Martha, per poi fuggire: in punto di morte, Thomas prova a tranquillizzare il povero Bruce.}} *Vostro onore, non c'è giorno in cui non desideri di poter tornare indietro. È vero, ero disperato come tanti altri a quell'epoca, ma questo non mi giustifica. ('''Joseph "Joe Chill" Chilton''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman Begins]]'' (2005). Dopo aver ucciso Thomas e Martha Wayne, i figli del giovane Bruce e futuro Batman, il criminale Joe Chill viene arrestato per i suoi crimini commessi. Anni dopo, Chill è tenuto prigioniero a Blackgate, e un giorno entra nel comune di Gotham per parlare di ciò che ha fatto anni fa. Finita la discussione con il comune, Bruce che si trovava lì per fargliela pagare, si avvicina sempre di più a Chill per ucciderlo, tuttavia uno scagnozzo di Carmine Falcone si avvicina a Chill che lo uccide.}} *Gotham ha fatto il suo tempo. Come Costantinopoli e Roma prima ancora, la città è diventata terreno fertile per sofferenze e ingiustizie. Impossibile salvarla, ora bisogna aiutarla a cadere. È questa la funzione, la missione più importante della Setta delle Ombre, quella che svolgiamo ormai da secoli: Gotham deve essere distrutta. ('''Falso Ra's al Ghul''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman Begins]]'' (2005). Superate le prove per essere ammesso alla setta delle ombre, Bruce viene portato davanti a Ra's al Ghul per compiere l'ultimo rito: uccidere un criminale. Il giovane Wayne, in quei giorni, ha però capito la differenza fra vendetta e giustizia, e rifiuta di assassinare l'uomo. Ra's e il mentore di Bruce Henri Ducard cercano di convincerlo, spiegandogli che lui dovrà guidare a Gotham un esercito per distruggerla e purificarla: Bruce, consapevole di non poter permettere ciò, dà fuoco al tempio della setta e inizia a lottare con Ra's: nel combattimento, dei detriti cadono addosso a Ra's uccidendolo. Si scoprirà tuttavia che quello era solo una controfigura per proteggere il vero Ra's al Ghul, ovvero Henri Ducard stesso.}} *Adesso la musica è cambiata: andiamo, apra! Wayne... Enterprises... Che diavolo...? ('''Carl Finch''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman Begins]]'' (2005). L'onesto procuratore distrettuale Carl Finch riceve da un informatore la notizia di un carico misterioso arrivato al porto di Gotham. Finch, accompagnato da due poliziotti, trova un container che non dovrebbe esserci: i due poliziotti provano a convincere il procuratore a ritirarsi e lasciar perdere, ma Finch, fermo sui suoi onesti ideali, fa aprire comunque il container. Dentro, l'uomo trova il macchinario della Wayne Enterprises rubato in precedenza, ma i due poliziotti, sul libro paga di Ra's al Ghul, approfittano della sua distrazione e lo uccidono immediatamente.}} *Ce l'hai ora il coraggio di fare ciò che è necessario? ('''Ra's al Ghul/Henri Ducard''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman Begins]]'' (2005). Utilizzando la sopraelevata costruita da Thomas Wayne, Ra's al Ghul si dirige con il proprio treno verso la Wayne Tower: il suo piano è usare la torre come catalizzatore per il dispositivo sul treno, che farà vaporizzare le acque di Gohtam, in cui sono stati scaricate le tossine del suo sottoposto Spaventapasseri. Lungo il tragitto viene però raggiunto da Batman e dopo un duro duello viene sconfitto: Ra's chiede allora al discepolo se è definitivamente disposto ad ucciderlo, ma Bruce afferma che, pur non ammazzandolo direttamente, non lo porterà in salvo. In quel momento infatti il capitano Gordon, utilizzando la Batmobile, fa esplodere parte della sopraelevata davanti a loro: mentre Batman si mette in salvo con un rampino, Ra's chiude gli occhi e, accettando il proprio destino, si schianta col treno che deraglia per via delle rotaie esplose.}} *Naa, ho finito. ('''Dopey''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008). Mentre tre scagnozzi di Joker assaltano la banca in cui si trovano i soldi dei mafiosi di Gotham altri due criminali, dai nomi in codice Dopey e Happy, hanno l'incarico di disattivare l'allarme. Pur con qualche difficoltà, Dopey riesce a scollegare l'allarme, ma viene inaspettatamente ucciso da Happy con un colpo di pistola alla testa.}} *Come? No, no! ('''Happy''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008). Mentre svaligia la cassaforte della banca, Happy viene raggiunto da un altro criminale, nome in codice Grumpy, lo raggiunge con le borse in cui mettere il denaro. Mentre finiscono la complessa operazione, Grumpy chiede a Happy dove sia finito Dopey, e lo scassinatore rivela di averlo ucciso su ordine di Joker. Stupito, Grumpy dichiara di aver ricevuto lo stesso ordine: capendo troppo tardi la situazione, Happy viene freddato dal complice.}} *L'autista dell'autobus? Quale autobus? ('''Grumpy''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008). Dopo aver raccolto il denaro, Grumpy punta la pistola contro l'ultimo complice rimasto, convinto che questi abbia ricevuto l'ordine di ucciderlo da Joker. Tuttavia il complice, in realtà Joker stesso, rivela in maniera enigmatica che ucciderà l'autista dell'autobus. Sbigottito, Grumpy non fa in tempo a riflettere su queste parole che un autobus sfonda la parete e lo investe, uccidendolo.}} *La scuola è finita, è ora di andare. Quello lì non si rialza, vero? Sono un sacco di soldi. Che fine hanno fatto gli altri? ('''Chuckles''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008). A scendere dall'autobus che ha investito Grumpy è un altro scagnozzo di Joker, Chuckles. Questi aiuta il complice rimasto a caricare i soldi, per poi domandargli dove siano gli altri rapinatori: per tutta risposta il criminale, in realtà Joker, lo fredda con una raffica di mitra.}} *Ti credi tanto furbo, eh? Quello che ti ha assoldato... ti farà fare la stessa fine. Ahh, i criminali di questa città un tempo credevano in certe cose. L'onore... il rispetto! Guardati. Tu in che cosa credi, eh? In che cosa credi?! ('''Banchiere''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008). Il corrotto banchiere, ferito dal Joker, gli chiede in quali valori creda e il folle criminale, rivelando il suo volto, gli dice che crede che quello che non uccide renda più strani, per poi mettere un tubo in bocca al banchiere, uccidendolo.}} *Morto, erano cinquecentomila. ('''Gambol''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008). Gambol, il capo di una gang, ha messo una taglia sul Joker, in quanto questi lo ha insultato ad un meeting di gangster. Tre uomini dichiarano di averlo ucciso, portandogli il corpo inerte. Dopo aver pronunciato queste parole, riferite al valore della taglia, Joker, rivelatosi vivo, gli punta un coltello alla bocca mentre i suoi uomini prendono in ostaggio quelli di Gambol. Dopo un monologo in cui rivela l'origine delle sue cicatrici, Joker gli squarcia il viso uccidendolo.}} *Si. ('''Brian Douglas''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008). In un video virale inviato dal Joker alle principali televisioni di Gotham, il pazzo interroga uno dei vigilanti principianti ispirati da Batman, Brian Douglas, catturato in precedenza. Pur visibilmente terrorizzato, Brian tiene testa a Joker, insultandolo e definendolo uno dei motivi per cui Batman è necessario. Joker allora dichiara davanti alla telecamera che per ogni giorno che Batman non si consegnerà alla polizia ucciderà qualcuno, per poi iniziare a torturare Brian. Il criminale è di parole: poche ore prima della trasmissione del video, davanti all'ufficio del sindaco era stato trovato impiccato il cadavere del povero Brian.}} *Si, ma non è che mi date molte informazioni! ('''Giudice Fallen''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008). Preoccupato, Gordon cerca di mettere in sicurezza i possibili bersagli del Joker. Uno di questi è il giudice Fallen: un paio di poliziotti vanno a casa sua, ordinandole di seguirli con la macchina in una casa sicura. Il giudice sale in macchina, ma muore nell'esplosione della sua auto: la bomba, infatti, era stata piazzata dagli stessi poliziotti, sul libro paga di Sal Maroni, per ordine del Joker.}} *E come avrebbero preso il mio DNA? ('''Commissario Loeb''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008). Preoccupato, Gordon cerca di mettere in sicurezza i possibili bersagli di Joker. Uno di questi è il commissario Loeb: Gordon si reca personalmente da lui, dichiarandogli di essere in pericolo. Scettico, prima di andare Loeb decide di bere un bicchiere di Whiskey. Tuttavia, Gordon riesce a capire che Joker ha avvelenato il bicchiere: il poliziotto cerca di salvare Loeb, ma arriva troppo tardi.}} *Va bene così, Harvey. Non importa... Ascolta... Da qualche... ('''Rachel Dawes''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008). Le ultime parole di Rachel Dawes sono rivolte ad Harvey Dent, che in futuro diventa Due Facce, poco prima che la bomba esploda distruggendo l'altro edificio, nonostante i tentativi di salvataggio sia di Rachel che di Harvey da parte di Batman e dei poliziotti del tenente Gordon, scatenando la furia vendicativa di Harvey, che viene orribilmente sfigurato a metà volto.}} *Non lavoreranno per un mostro. ('''The Chechen''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008). Dopo essere evaso, Joker riporta al gangster noto come The Chechen i soldi della mafia sequestrati dalla polizia di Gotham, più il contabile Chen Lau. Tuttavia, dopo aver bruciato metà dei soldi insieme a Lau, il pazzo criminale rivela di voler sbarazzarsi dei grandi boss per dare a Gotham un criminale degno di questo nome e fa uccidere The Chechen dandolo in pasto ai suoi stessi cani.}} *Non lo so chi è, non me lo ha detto! Te lo giuro, io non sapevo cosa ti avrebbero fatto! ('''Detective Wuertz''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008). Il detective Wuertz, uno dei due poliziotti corrotti che hanno venduto Dent agli uomini di Sal Maroni, viene raggiunto da Harvey Dent, divenuto Due Facce. Interrogato da Harvey, egli rivela di non conoscere l'identità dell'altro poliziotto, e supplica Harvey chiedendo pietà. Privo di compassione, Dent tira la sua moneta ed esce la faccia rovinata, e spara a Wuertz, uccidendolo senza pietà.}} *Chi? ('''Salvatore "Sal" Maroni''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008). Harvey Dent, alias Due Facce, si trova sulla macchina del boss mafioso Sal Maroni per sapere chi aveva preso Rachel la sera in cui è morta. Maroni risponde che era stata la detective Ramirez. Dent lancia poi la moneta ed esce la faccia pulita: Maroni in teoria è salvo, ma Dent ritira la moneta ed esce la faccia sfigurata, e lui spara all'autista della macchina. Mentre Maroni muore insieme al suo autista con la macchina ribaltata, Dent riesce a sopravvivere perché si era allacciato la cintura di sicurezza.}} *Sto per farlo. Di' a tuo figlio che andrà tutto bene. Menti... come ho fatto io. ('''Harvey Dent/Due Facce''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008). Il vendicativo Harvey Dent, alias Due Facce, pronuncia queste parole, quando è sul punto di uccidere il figlio del Commissario Gordon per vendicarsi della morte della sua amata Rachael. Tuttavia Batman, che Dent aveva colpito in precedenza, lo placca trascinandolo giù dal palazzo, salvando in tempo il figlio di Gordon e provocando la morte di Harvey.}} *E qual è il prossimo passo del tuo grande piano? ('''Agente della CIA''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012). Alcuni agenti della CIA ricevono l'incarico di portare in America il dottor Leonid Pavel, unico capace di creare un'esplosione nucleare col reattore della Wayne Enterprises. Prima di partire, gli agenti riescono a catturare alcuni uomini di Bane. Sull'aereo, gli agenti della CIA incominciano a interrogare i sicari, ma uno di essi si rivela essere Bane in persona. In quel momento infatti l'aereo viene dirottato, e mentre Bane e i suoi uomini riescono a scappare rapendo Pavel, gli agenti della CIA muoiono nello schianto dell'aereo.}} *Sei... il male assoluto... ('''John Daggett''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012). Il cinico milionario John Daggett non è ancora riuscito nel suo piano, ovvero impossessarsi della Wayne Enterprises. Furente, egli richiama Bane, che ha agito per conto suo, rinfacciandogli come per ora lui e i suoi uomini siano stati totalmente inadeguati. Tuttavia il mercenario fa una rivelazione sconcertante al milionario: egli non gli è mai stato fedele, e al contrario lo ha usato per i propri scopi. Incredulo, Daggett viene ucciso da Bane.}} *È solo un'esercitazione: ora, se volete scusarmi, vado a vedere i nostri ragazzi che distruggono i Rapid City. ('''Sindaco Garcia''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012). Per stanare Bane, le forze di polizia vengono inviate a cercarlo nelle fognature. Mentre si reca allo stadio ad assistere ad una partita della squadra di Gotham, il sindaco Garcia per calmare l'opinione pubblica spiega che la mossa è solo un'esercitazione. Tuttavia, Bane fa esplodere lo stadio, uccidendo tutti i giocatori: il sindaco Garcia non fa in tempo ad andarsene che viene ucciso con il suo staff da una bomba.}} *Io solamente. ('''Dott. Leonid Pavel''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012). Per dimostrare di fare sul serio, Bane obbliga il dottor Pavel a presentarsi e a spiegare di essere l'unico in grado di neutralizzare la bomba che minaccia Gotham. Dopo averlo ringraziato per la rivelazione, Bane uccide Pavel spezzandogli il collo, rendendo così la bomba impossibile da disinnescare.}} *Morirò, piuttosto che parlare! ('''Capitano Jones''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012). Per aiutare Gordon e Blake, il governo invia tre uomini delle forze speciali. Questi chiedono di vedere il consiglio della Wayne Enterprises, nascosto dai due poliziotti, per capire se si può disinnescare la bomba. L'incontro va a buon fine, ma qualcuno li tradisce e gli uomini di Bane intervengono: nella sparatoria che ne nasce, i due agenti vengono uccisi e il capitano Jones viene ferito gravemente. Bane in persona chiede informazioni al capitano, ma questi rifiuta stoicamente di parlare: ammirato per il suo coraggio e per la sua lealtà, Bane lo soffoca premendo il suo ginocchio contro la sua gola.}} *Qualcuno ce l'ha mai fatta? ('''Philip Stryver''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012). Nella Gotham anarchica di Bane, i ricchi vengono giudicati da un tribunale presieduto dal folle Johnathan Crane: fra gli imputati si trova Philip Stryver, ex segretario di John Daggett nonché alleato di Bane. Crane condanna l'uomo all'esilio: egli dovrà camminare sul mare ghiacciato attorno a Gotham, cercando di raggiungere la terra ferma. Nonostante provi a salvarsi, Stryver cade comunque in acqua annegando nell'acqua gelida.}} *Sappiamo tutti e due che ora devo ucciderti. Dovrai immaginarlo il fuoco! ('''Bane''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012). Dopo aver ferito Batman, Talia al Ghul, alias, Miranda Tate, gli promette di morire con la propria città, per poi andarsene. Bane invece è convinto di dover eliminare subito l'uomo pipistrello, e si prepara ad ucciderlo con le proprie mani: tuttavia, in quel momento arriva Catwoman, che con un colpo del cannone del Batpod in pieno petto uccide Bane.}} *Non fermatevi, andate avanti! Bloccateli sulle scale! ('''Peter Fooley''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012). Talia al Ghul, alias, Miranda Tate, si prepara a far esplodere la bomba nucleare per distruggere Gotham. In quel momento, sopraggiungono un gruppo di poliziotti guidati da Peter Fooley, il vice capo della polizia reticente a combattere: Fooley e i suoi provano coraggiosamente a fermare i nemici, riuscendo ad uccidere diversi mercenari, ma vengono tutti uccisi da Talia con un cannone di una delle Tumbler.}} *Preparatevi ora. Il lavoro di mio padre è concluso. ('''Talia al Ghul/Miranda Tate''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012). Talia Al Ghul, alias, Miranda Tate, prova a scappare con il camion contenente la bomba e Jim Gordon, ma viene colpita dal Batwing e il mezzo si capovolge. Mentre Gordon riesce a salvarsi, la figlia di Ra's al Ghul rimane ferita gravemente: tuttavia, prima di morire dichiara beffardamente come la bomba ormai non possa più essere dissinescata, dichiarando che il destino del padre si è compiuto.}} ===''[[The Batman]]'' di Matt Reeves=== *Oh, Dio, abbi pietà di me! ('''Gil Colson''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Batman]]'' (2022).}} *Ha detto che lei gli ha dato delle informazioni della droga e così che è diventato sindaco. Ha detto che lei è un uomo molto importante. ('''Annika Kosolov''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Batman]]'' (2022).}} *Sul serio, Oz? Perché per me, sei sempre stato uno storpio in un abito vuoto. ('''Carmine Falcone''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Batman]]'' (2022).}} ===''[[Joker (film 2019)|Joker]]''=== *Happy... ('''Penny Fleck''') ::{{spiegazione|Trovando una lettera scritta dalla madre Penny al magnate Thomas Wayne, il figlio timido e nevrotico Arthur Fleck scopre che lui è il figlio del milionario; euforico, egli si reca a villa Wayne dove si incontra con Thomas per chiedergli spiegazioni, ma questi gli rivela la dura verità: egli in realtà è stato adottato dalla madre per sembrare figlio di Wayne, venendo poi malmenato da un compagno della donna. Non sapendo se Wayne mente o no, Arthur si reca al Manicomio di Arkham, ospedale psichiatrico in cui è stata ricoverata sua madre, e rubando i documenti di sua madre, l'uomo si rende conto che Wayne aveva ragione: deluso, Arthur si reca nell'ospedale in cui Penny è stata ricoverata per un ictus e, comprendendo che la sua vita è una finzione ideata da lei, la soffoca brutalmente con un cuscino.}} *Voglio solo... ('''Randall''') ::{{spiegazione|Dopo aver ucciso la madre, Arthur viene contattato dallo studio di ''The Murray Franklin Show'', show che adora e a cui aveva mandato un mal riuscito provino, venendo invitato ad una seduta col conduttore televisivo Murray Franklin: sentendo che la sua vita non ha più uno scopo, Arthur accetta l'invito con l'intenzione di suicidarsi in diretta per ottenere la fama da tempo agognata. Mentre si sta preparando, egli riceve la visita dagli ex colleghi Randall e Gary: quest'ultimi infatti hanno saputo della morte di sua madre e hanno portato del vino per consolarlo. Conscio che la polizia, che ha interrogato Arthur per l'omicidio dei tre brooker alla metropolitana, potrebbe arrivare anche a lui, Randall gli chiede di concordare insieme una versione da raccontare: per tutta risposta, lo sprezzante Arthur lo colpisce ripetutamente alla gola con delle forbici, per poi schiacciargli brutalmente la testa contro un muro, il tutto sotto gli occhi terrorizzati di Gary, che tuttavia viene lasciato andare da Arthur poiché è l'unico ad averlo trattato bene.}} *Chiama la polizia! ('''Murray Franklin''') ::{{spiegazione|Giunto allo show di Murray Franklin vestito da clown e con lo pseudonimo di Joker, Arthur si prepara al suicidio: tuttavia, vedendo come viene preso in giro per il provino precedentemente inviato allo show, Arthur rivela beffardo di essere l'assassino dei tre brooker alla metropolitana, gelando lo studio. Alla domanda del presentatore, che gli chiede se l'abbia fatto come simbolo politico, Arthur nega divertito e accusa le persone come lui e Wayne di essere il male della società: indignato, Murray rinfaccia al folle di usare l'autocommiserazione come scusa per aver ucciso i tre uomini. Vedendo Arthur sempre più instabile, il presentatore ordina al suo assistente Gene Ufland di chiamare la polizia: infuriato, Joker dice a Murray che sta per ottenere quello che si merita e, estratta la pistola, gli spara alla testa in diretta uccidendolo all'istante.}} *No! Aspetta, no! ('''Thomas Wayne''') ::{{spiegazione|A seguito della morte di Murray Franklin, i movimenti popolari già pericolosi e instabili scatenano delle sommosse, mettendo a ferro e fuoco la città: uscito dal cinema con la moglie Martha e il figlio Bruce, il ricco filantropo Thomas Wayne cerca di fuggire. Tuttavia un rapinatore, vestito come i manifestanti, li nota e li segue in un vicolo cieco: ripetendo le stesse parole di Arthur, l'uomo spara a sangue freddo a Thomas, che prova invano a fermarlo per salvare la famiglia, e a Martha, il tutto sotto gli occhi disperati del piccolo Bruce, lasciandolo orfano e che diventerà il futuro Batman.}} ===''DC Animated Universe''=== *Scimunito, pensaci!! Quando mi avrà ucciso, sarai tu il suo prossimo obbiettivo! E non fare il cretino! Le tue mani sono sporche come le mie! E forse anche di più! ('''Salvatore Valestra''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman - La maschera del Fantasma]]'' (1993).}} *Ehi, scusa amico, datti una calmata, stavo solamente scherzando! ('''Bonk''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker|Batman of the Future - Il ritorno del Joker]]'' (2000). Bonk, membro dei Jokerz stufo del piano poco chiaro del presunto Joker, minaccia di ammutinarsi al suo comando. Il Joker, quindi, estrae una pistola che, inizialmente, pare essere finta dato che vi esce una bandierina con su scritto "BANG!". Il Joker gli risponde "''Beh, anch'io stavo scherzando''" ma poi la pistola spara la bandierina come una freccetta, uccidendo Bonk e il Joker si ricorregge. Nella versione censurata, la bandierina non viene usata come freccia, ma esce una bomba del gas esilarante mortale}} *Ma non è divertente... non è di... vertente... ('''Joker''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker|Batman of the Future - Il ritorno del Joker]]'' (2000). Dopo aver torturato e lavato il cervello al giovane Tim Drake, alias Robin, il Joker lo trasforma nel figlio surrogato suo e di Harley, il Joker Jr. e, dopo aver steso Batman (di cui ora ha scoperto l'identità), colto dall'ira di vendicare Robin superando il limite da lui temuto, offre la possibilità al Joker Jr. di far secco Batman. Robin rinsavisce in tempo per dirigere il colpo della pistola contro il Joker. Questa è anche la prima morte del Joker senza risata.}} *Coraggio McGinnis, ridi ancora miserabile teppista! Ridi! Mi spiace non sento cosa dici! (il '''Joker''' dentro '''Tim Drake''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker|Batman of the Future - Il ritorno del Joker]]'' (2000). Torturando Robin, il Joker gli aveva impiantato un chip con dentro il suo DNA che, a distanza di anni dalla sua eventuale morte, si sarebbe attivato facendo diventare Tim Drake un vessillo per il Joker, in modo da poter vivere per sempre. Quando il nuovo Batman (Terry McGinnis) lo scopre, tenta di batterlo facendolo innervosire e, mentre lo sta strangolando, Terry tira fuori il campanello elettrico del pazzo criminale e schiaccia il chip, eliminando per sempre il Joker.}} ==Fumetti== {{torna a|Ultime parole dai fumetti|Ultime parole da DC Comics}} *Ci sarà sempre un Joker. Perché non esiste una cura. Nessuna cura... Solo un Batman. ('''Jonny Frost''') ::{{spiegazione|Personaggio della graphic novel ''[[Joker (graphic novel)|Joker]]''. Joker e il suo braccio destro Jonny Frost, narratore della storia, provano a fuggire da batman, andando sul ponte di Gotham. Lì Joker prende in ostaggio Jonny, chiamando a gran voce il vigilante. Quando batman compare, i due iniziano a lottare, e nella rabbia Joker spara al mento di Jonny: ormai morente, il giovane decide di suicidarsi gettandosi dal ponte.}} *Ci...Vediamo...All'inferno... ('''Joker''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]''. Dopo aver fatto una strage ad un Luna Park, Joker viene inseguito dall'anziano Batman nel tunnel dell'amore, dove continua ad uccidere chi incontra. Il Cavaliere Oscuro però riesce a raggiungerlo e a stenderlo: il criminale allora lo sfida ad ucciderlo, infrangendo definitivamente il suo limite. Batman però si rifiuta: deluso, Joker si suicida spezzandosi il collo, in modo che la colpa della sua morte venga data a Batman.}} *Io non sono nostro padre! Io voglio vivere... ('''Alberto Falcone/Festa''') *No! Diglielo, Harvey! Diglielo che io ti amo e che anche tu mi- ('''Janice Porter''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman: Vittoria oscura]]''. Il procuratore distrettuale Janice Porter, amante di Due Facce, aiuta quest'ultimo ad evadere. Tuttavia, quando i due criminali Joker e Spaventapasseri, alleati dell'amante, provano ad attaccarla, Janice chiede aiuto a Due Facce, che tuttavia le spara a sangue freddo, ricordandole che è un uomo sposato.}} *Ti direi che sei in arresto... se lo fossi. Eh Eh! ('''Detective corrotto''') ::{{spiegazione|Personaggio della graphic novel ''[[Joker (graphic novel)|Joker]]''. Dopo aver comprato da Edward Nigma una valigetta contenente dati compromettenti su Harvey Dent, Joker e i suoi uomini vengono attaccati da uno squadra di poliziotti corrotti inviata da Due Facce. Joker prova a fuggire, ma viene presto raggiunto da uno dei Detective, lo stesso che aveva minacciato Jonny Frost, che si prepara ad ucciderlo: in quel momento però il poliziotto viene centrato da un colpo di pistola alla testa, sparato da Jonny, sopraggiunto in quel momento.}} ==Serie televisive== {{torna a|Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole da DC Comics}} ===''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]''=== {{cronologico}} ====[[Gotham (prima stagione)|Prima stagione]]==== *Un vero professionista... porta sempre a termine il lavoro! ("'''Spike-Killer"/Falso Richard Gladwell''') ::{{spiegazione|Su ordine della malavita, un misterioso sicario che si fa chiamare Richard Gladwell (nome che si scoprirà essere falso) uccide vari consiglieri comunali, facendosi assoldare sia da Falcone che da Maroni: i due boss infatti lottano per l'appalto sul manicomio di Arkham. Ad un certo punto, l'uomo viene incaricato di uccidere il sindaco Aubrey James: dopo aver corrotto i poliziotti incaricati della protezione di James, "Gladwell" lo attacca, dovendosi però scontrare con Gordon, venuto in difesa del sindaco. Mentre sta per uccidere il poliziotto, il sicario viene raggiunto da Bullock, che gli intima di allontanarsi. "Gladwell" obbedisce, ma poi, rivelando di voler sempre portare a termine al lavoro, si avventa contro il sindaco, venendo però crivellato dai colpi dei due poliziotti.}} *Non fermerai mai il Capro. Io tornerò sempre. Io tornerò sempre! ('''Randall Milkie/ Spirito del Capro''') ::{{spiegazione|Anni prima della narrazione principale, Bullock e il suo anziano partner Dix si recano nel presunto covo del serial killer Randall Milkie, noto come Lo Spirito del Capro, ovvero un teatro abbandonato. Entrati, i due trovano l'ultima vittima di Milkie, ma vengono attaccati dal killer, che stende Bullock e ferisce gravemente Dix. Milkie si appresta ad uccidere Bullock, ma il poliziotto con prontezza di riflessi gli scarica addosso il caricatore, uccidendolo.}} *No, ti prego! ('''Poliziotta''') ::{{spiegazione|Il sicario Victor Zsasz, su incarico di Falcone, dà la caccia a Gordon per tutto il GCPD,poiché non in precedenza non aveva ucciso il Pinguino come gli era stato ordinato. Mentre la sparatoria tra i due si protrae fin dentro il garage della stazione di polizia, arriva una poliziotta appena tornata dalla pattuglia, che viene immediatamente ferita dalle assistenti di Zsasz: subito dopo Gordon riesce a scappare grazie all'aiuto di Montoya e Allen e Victor, per sfogare la rabbia, uccide la poliziotta, per poi tracciare una nuova tacca sul proprio corpo.}} *Lasciatemi! No, non fatelo! No, no, no! ('''Frankie Carbone''') ::{{spiegazione|Dopo aver ucciso Nikolai il russo e i suoi scagnozzi, membri di una cosca importante della famiglia Falcone, il braccio destro di Maroni Frankie Carbone minaccia Oswald Cobblepot, che ha organizzato e condotto l'imboscata con lui: egli infatti gli spiega di aver capito che Oswald si è ingraziato appositamente Maroni solo per rimpiazzarlo. Deciso a sistemare la faccenda, Frankie decide di ucciderlo simulamdo la sua morte nello scontro a fuoco con Nikolai. Tuttavia, il Pinguino rivela di aver corrotto gli uomini di Frankie perché aveva previsto una simile eventualità: dopo che è stato bloccato dai suoi ex scagnozzi, Carbone viene accoltellato da Oswald.}} *Una mossa e lui muore! ('''Gregor Kasyanov''') ::{{spiegazione|Il gangster russo Gregor Kasyanov, ex braccio destro di Nikolai, vuole usare il dinamitardo autistico Ian Hargroove per assaltare il deposito segreto di Falcone per conto di Fish Mooney, in modo da danneggiare il vecchio boss. Tuttavia, al deposito arrivano anche Gordon e Bullock, che riescono a salvare Hargroove dalle grinfie dei criminali. Tuttavia, mentre si preparano per uno scontro a fuoco coi russi, una bomba collocata nel furgone dei criminali, innescata da Butch Gilzean, il braccio destro di Mooney, esplode e uccide Gregor e i suoi complici, non lasciando neanche un testimone utile per Gordon e Bullock.}} *Leslie! ('''Infermiera Dorothy''') ::{{spiegazione|Mentre indagano sull'individuo che pratica elettroshock ai detenuti, Gordon e la dottoressa Leslie scoprono la vera identità del criminale: l'infermiera Dorothy. Questa, dopo aver distratto Gordon, apre le celle dei detenuti e li scatena contro Leslie. Inaspettatamente, la mossa le si ritorce contro, in quanto la massa di pazzi la calpesta con indifferenza provocando la sua morte.}} *Ehi Aaron, come andiamo? Ehi, dove le hai prese quelle? Ehi! ('''Guardiano Stevens''') ::{{spiegazione|Durante il turno di notte, il guardiano Stevens vede avvicinarsi al cancello che separa le celle dal suo gabbiotto il detenuto apparentemente inoffensivo Aaron Denzinger. Inizialmente lo saluta, ma quando vede che ha le chiavi si allarma, ma troppo tardi: il detenuto apre il cancello e strangola il guardiano.}} *Gruber... ('''Direttore Gerry Lang''') ::{{spiegazione| Uscito dal suo ufficio, il direttore di Arkham Gerry Lang sorprende i due detenuti Aaron Denziger e Jack Gruber, in procinto di evadere dopo aver ucciso Stevens. Gruber allora lo fa ferire mortalmente da Aaron prima di fuggire: all'arrivo di Gordon e Bullock, l'uomo fa appena in tempo a sussurrare il nome del suo assassino, per poi spirare.}} *Ehi, non ci pensare più. Tutto ok. Scuse accettate. ('''Jimmy Saviano''') ::{{spiegazione|Butch Gilzean, braccio destro di Fish Mooney, cerca di convincere il suo vecchio amico Jimmy Saviano, caporegime della famiglia Falcone, a passare dalla parte di Mooney nella congiura per spodestare il vecchio boss. Jimmy rifiuta, e cerca invece di convincere l'amico a entrare nella sua banda ribellandosi a Fish. I due si incontrano successivamente in macchina nella zona del porto, e Butch apparentemente accetta la proposta dell'amico. Il criminale poi chiede scusa a Saviano per un torto che gli aveva fatto quando erano ragazzi e Jimmy lo perdona. Butch lo ringrazia, per poi ucciderlo freddamente con un colpo di pistola alla testa, in quanto l'intero incontro era una trappola organizzata da Fish per uccidere il rivale.}} *Eh? No, l'ho appena conosciuta... ('''Liza''') ::{{spiegazione|Fish decide di attuare il suo piano di vendetta contro Falcone, facendo prelevare la fidanzata dell'uomo, Liza, in realtà una sua associata, e ricattando poi l'anziano boss, ordinandogli di lasciare la città. Falcone si reca nel locale di Fish e riabbraccia la ragazza. Inaspettatamente però il vecchio boss rivela di sapere che Liza lavora per Fish, e mentre quest'ultima e Butch vengono tenuti sotto tiro da Zsasz Falcone strangola l'incredula Liza, mentre in scena entra il suo informatore, Oswald.}} *Ah, si. è quello che ho detto ai due detective. Mi scusi, ma lei chi è? ah! ('''Leon Wingler''') ::{{spiegazione|Dopo aver trovato il cadavere di uno spacciatore in una lavanderia, Gordon e Bullock si vedono offrire l'aiuto di un volenteroso testimone, l'anziano custode della lavanderia Leon Wingler. Questi viene convocato in centrale per un identikit dell'assassino, ma il tutto subirà una piega tragica: mentre aspetta in sala interrogatori, Wingler viene ucciso con una coltellata alla schiena da un figuro misterioso, che si scoprirà essere il detective della narcotici Arnold Flass, che ha ucciso lo spacciatore per un regolamento di conti.}} *Chiama Falcone... ('''Bob il torturatore''') ::{{spiegazione|Fish, tenuta prigioniera, subisce varie torture per mano di un uomo di Falcone, Bob. Fortunatamente per lei arriva presto Butch, liberatosi da altri sicari, che ferisce Bob e fugge con Fish. Ore dopo, arriva nel laboratorio Victor Zsasz, e nonostante le sue suppliche Bob, ritenuto ormai inutile, viene ucciso dal sicario..}} *Stai zitta, Baby: parli troppo e mi fai diventare matto. ('''Mace''') ::{{spiegazione|Nelle prigioni del trafficante di bambole, che è riuscito a catturarla, Fish si avvicina a Mace, capo dei detenuti poiché unico con un coltello.Con la propria astuzia, la criminale riesce a convincerlo di prenderla come propria donna, avvicinandosi a lui: la mossa però si rivela un'astuzia di Fish, che ruba il coltello a Mace e lo pugnala, uccidendolo e diventando la nuova leader dei detenuti.}} *Credete che io abbia paura di voi? Che io abbia paura delle vostre pistole? Io non ho paura! ('''Gerald Crane''') ::{{spiegazione|Braccato dai poliziotti, il serial killer Gerald Crane inietta una dose pesante del suo siero sperimentale anti-paura al figlio Jhonathan e a se stesso. Successivamente, viene raggiunto da Gordon e Bullock: i due gli intimano di arrendersi, ma Gerald, non provando paura neppure delle pallottole grazie al suo siero, spara ai due, che tempestivamente lo crivellano di colpi.}} *È un simbolo! Portare questo addosso fa di te un leader! ('''Gus Floyd''') ::{{spiegazione|Dopo una rapina in banca, la gang di Clayd Destro torna al proprio covo, un garage in cui lavora uno dei criminali, Gus Floyd. Qui Destro e gli altri chiedono a Floyd il motivo per cui si è comportato in modo teatrale dopo essersi messo un cappuccio rosso durante la rapina. Floyd allora spiega come mettersi il cappuccio faccia diventare importanti e renda in automatico leader agli occhi degli altri. Inaspettatamente però Destro uccide Floyd con tre colpi di pistola e gli ruba il cappuccio rosso, desideroso di ristabilire la leadership della banda ma anche allettato dalla prospettiva di diventare noto al pubblico.}} *Ah, si? Non esserne così sicuro! ('''Trope''') ::{{spiegazione|Trope, membro della gang del cappuccio rosso instabile mentalmente, aggredisce l'amico Clyde Destro per rubargli il cappuccio, essendo convinto che lo renderà importante e invincibile ai colpi. Il giorno dopo, Trope e i due membri superstiti della banda Regan e Hawkins cercano di rapinare una banca, ma vengono sorpresi dagli uomini della polizia: nella sparatoria che segue, Regan e Hawkins muoiono. Gordon intima al superstite di gettare il fucile a pompa che ha in mano: Trope apparentemente esegue, ma poi, convinto del potere del cappuccio rosso, estrae una pistola e prova ad uccidere Gordon, venendo però crivellato dai colpi dei poliziotti.}} *Cosa? ('''Marge''') ::{{spiegazione|Oswald, non sapendo cosa fare dei due coniugi Judd e Marge, che custodivano la figlia pazza del commissario Loeb, dichiara loro che darà un biglietto del treno per l'Arizona a quello che avrà ucciso l'altro. Judd rifiuta, ma l'avida moglie Marge coglie al volo l'occasione e strangola il marito indifeso. finito il terribile compito, la donna chiede a Oswald a che ora sia il treno, ma il giovane rivela che non esiste alcun treno, e che doveva far uccidere uno dei due perché aveva un'unica cartuccia nel proprio fucile: detto ciò, il giovane gangster spara sadicamente a Marge uccidendola.}} *Non farmi la predica. Avrò anche i miei vizi. Sì, ma sono un professionista. Vuoi che racconti a Bunderslow che sai di lui? Perché poi ce l'avrai addosso. E non c'è niente...che tu possa fare...per fermarlo! Sei solo uno stupido, piccolo moccioso.E anche di te dirò! ('''Reggie Payne''') ::{{spiegazione|Dopo aver quasi ucciso Alfred per conto della Wayne Enterprises, il suo vecchio amico Reggie Payne si nasconde con della droga in un rifugio per senzatetto. Qui tuttavia viene raggiunto da Bruce e Selina, che gli sottraggono la droga o lo costringono a rivelare quello che sa, pena la perdita della droga. Reggie sta al gioco, ma poi minaccia i due giovani, dichiarando che rivelerà tutto alla Wayne Enterprises: non potendosi permettere questo rischio, Selina lo spinge giù da una finestra uccidendolo.}} *Enigmista... ('''Tom Dougherty''') ::{{spiegazione|Vedendo i lividi sul corpo dell'amata Kristen Kringle, Edward Nygma decide di affrontare il suo violento fidanzato, l'agente Tom Dougherty, in un parcheggio. Questi tuttavia, capendo che Nygma è attratto dalla Kringle, lo malmena e lo insulta pesantemente: furente, Ed gli dà una pugnalata. Dopo aver compiuto l'orribile gesto, Edward è inizialmente spaventato, ma inizia successivamente a prenderci gusto continuando a pugnalare Dougherty, finché questo non cade a terra morto, e prima di morire Dougherty lo chiama un'ultima volta con il soprannome che gli aveva dato. Successivamente Edward si libererà del suo cadavere nel laboratorio del GCPD.}} *Il buisness è il buisness! ('''Connor''') ::{{spiegazione|Ingaggiato dal Pinguino per uccidere Don Maroni, il sicario Connor si reca con uno scagnozzo al bar in cui il padrino sta festeggiando coi suoi uomini la scarcerazione dell'amico Tommy Bones. Egli dichiara di essere stato inviato da Falcone, portando una bottiglia di liquore pregiato e dichiarando di avere un messaggio da parte di Falcone. Sal chiede quale sia il messaggio, e in quel momento Connor e il suo scagnozzo estraggono delle armi nascoste in precedenza da Butch: il sicario spara a Maroni, ma sia la sua arma che quella dello scagnozzo si inceppano. Mentre gli uomini di Maroni uccidono lo scagnozzo, Sal disarma Connor e gli dice che ora darà lui un messaggio a Falcone, ordinando a Tommy di ucciderlo e di far portare la sua testa a Falcone. Come si scoprirà, le armi erano state sabotate di proposito da Oswald, che voleva scatenare definitivamente la guerra tra Falcone e Maroni.}} *Non sarò io a tagliarle la gola, detective. Sarai tu. ('''Jason Lennon''') ::{{spiegazione|Raggiunta la villa dei genitori di Barbara, rapita dal serial killer Jason Lennon, Gordon e Bullock trovano i cadaveri dei signori Kean. Mentre Bullock cerca Lennon, Gordon soccorre Barbara. Tuttavia Jason riesce a stordire Bullock e a prendere in ostaggio Barbara. Pur amandola perdutamente, Jason si dichiara disposto a ucciderla, ma fortunatamente Bullock riesce a distrarlo in modo che Gordon riesca ad ucciderlo con un colpo di pistola alla testa.}} *Ragazzi, sentite l'euforia nell'aria? È la vittoria, la redenzione, il potere. Una volta morto il vecchio, comincerà un nuovo giorno. Domineremo Gotham. Stiamo costruendo una dinastia. Frusteremo questa città come si fa con un mulo. Giusto bambola? Eddai, rilassati, si fa per ridere... Ragazzi, no, sul serio, non chiamatela bambola... o puma, o quello che è... non piace alle femministe... ('''Salvatore "Sal" Maroni''') ::{{spiegazione|Gordon, Bullock, Falcone e i loro prigionieri Oswald e Butch sono in fuga, ma vengono presto raggiunti da Fish e i suoi scagnozzi, che riescono a catturarli. Poco dopo arriva anche Sal Maroni, a cui Fish vende Falcone per stringere un'alleanza. Tuttavia, Maroni tira troppo la corda, insultando scherzosamente Fish e definendola una sua sottoposta, umiliandola di fatto davanti ai suoi uomini. Fish, presa da un attacco di rabbia, uccide Maroni con un colpo di pistola alla testa, tra lo sbigottimento dei prigionieri e dei sottoposti del criminale.}} ====[[Gotham (seconda stagione)|Seconda stagione]]==== *Ehi, sbirro! ('''Ogden Baker''') ::{{spiegazione|Cacciato dal GCPD, Gordon si reca dal Pinguino per chiedergli di reintegrarlo: in cambio, Gordon andrà a riscuotere il debito che un piccolo boss, Ogden Baker, ha con Oswald. Arrivato all'ufficio dell'uomo, Baker rifiuta di pagare il debito e minaccia Gordon. Quest'ultimo però picchia Baker e i suoi uomini, prende i soldi e se ne va. Seminati gli uomini di Baker, Gordon viene sorpreso dal boss in questione nel parcheggio in cui ha la propria macchina, e si ritrova costretto ad ucciderlo.}} *Ascoltate, schiavi! La mia pazienza si assottiglia: piegate le vostre anime alla mia Merceè, o giuro sul mio Maestro che banchetterò col vostro dolore! Mi sazierò con il vostro tormento! Vi schiaccerò come piccoli insetti! ('''Zaardon''') ::{{spiegazione|La puntata inizia con un pazzoide, Zaardon, che riceve un liquido misterioso dal suo maestro, Theo Galavan. Catturato da Gordon, Zaardon viene inviato ad Arkham: qui inizia una serie di discorsi deliranti che pronuncia davanti agli altri detenuti, palesemente annoiati dai suoi vaneggiamenti. Improvvisamente, mentre parla inizia a soffocare e si accascia al suolo morendo: dalla sua bocca esce un misterioso gas soporifero, che addormenterà i detenuti e aiuterà la loro evasione ad opera dei Galavan.}} *La signorina Keane viene con me! ('''Richard Sionis''') ::{{spiegazione|I criminali Jerome Valenska, Arnold Dobkins, Robert Greenwood, Aaron Hellzinger, Barbara Kean e Richard Sionis vengono rapiti dai Galavan e condotti nel loro attico. Qui Theo spiega loro che vuole usarli come una squadra per creare il terrore a Gotham per suoi fini. Tuttavia Sionis, notando le avance che Theo fa con quella che ritiene la sua donna, Barbara, decide di uscire dal progetto. Apparentemente per Theo non ci sono problemi, ma appena Sionis si distrae Tabitha lo attacca alle spalle, atterrandolo e pugnalandolo ripetutamente, dando agli altri folli la dimostrazione di cosa succede a chi si oppone a loro.}} *Se glielo dico, avrò qualche garanz... ('''Arnold Dobkins''') ::{{spiegazione|Come prima azione, i Manniax rapiscono un gruppo di chearleader e si apprestano a dare fuoco al loro autobus: fortunatamente, Gordon riesce ad arrivare in tempo, salvando le ragazze e catturando uno dei criminali, lo schizofrenico Arnold Dobkins, mentre gli altri fuggono. Gordon interroga brutalmente Dobkins, chiedendogli chi li abbia fatti evadere, ma il pazzo viene inaspettatamente centrato con un colpo di fucile alla testa, sparato da Tabitha nascosta in un palazzo vicino.}} *Non c'è niente di più contagioso di una risata! ('''Robert Greenwood''') ::{{spiegazione|Stando al piano di Galavan, i Manniax sopravvissuti assaltano la centrale di polizia di Gotham creando una vera e propria strage. Jerome allora si mette a parlare con Sarah Essen minacciandola, ma mentre lo fa il complice Robert Greenwood gli ruba le parole di bocca. Stizzito, Jerome lo uccide con un colpo di pistola alla testa.}} *È un nuovo giorno, Jim. ('''Sarah Essen''') ::{{spiegazione| Durante l'assalto alla centrale di polizia, il capitano Sarah Essen viene ferita gravemente da Jerome. La donna verrà soccorsa da Gordon, ma troppo tardi: dopo aver pronunciato alcune parole di speranza, la donna spira fra le braccia del collega.}} *Tu sarai la maledizione di Gotham. I bambini si sveglieranno nel buio con urla di paura al pensiero di te. Il tuo lascito sarà solamente la morte e la pazzia! ('''Paul Cicero''') ::{{spiegazione|L'uomo, dopo aver pronunciato questa profezia nei confronti del figlio Jerome, viene ucciso da quest'ultimo.}} *La prego...No...Sono una madre...La prego...Aspetti! ('''Janice Caufield''') ::{{spiegazione|Il candidato sindaco Janice Caufield sta preparando la sua campagna elettorale col proprio staff quando viene raggiunta da Oswald e Butch, che prendono in ostaggio tutti. Janice prova a supplicare Oswald, ma questi è costretto ad ucciderla, poiché Theo Galavan lo minaccia avendo rapito sua madre.}} *Che cosa vuoi fare? Ucciderci? ('''Joe Pike''') ::{{spiegazione|Joe Pike, maggiore dei fratelli Pike, insulta col fratello Cale la sorellina Bridget e la attacca con dei petardi. La ragazza, stanca dei maltrattamenti dei due, indossa la propria armatura e li brucia a morte.}} *Puttana... ('''Cale Pike''') ::{{spiegazione|Gordon e Bullock esaminano la casa bruciata dei Pike e trovano i corpi di Joe e Cale. Bullock si avvicina, ma improvvisamente la sua gamba viene afferrata da Cale, ancora vivo, che scambiandolo per la sorella lo insulta. Bullock gli tira un calcio, uccidendolo involontariamente.}} *Per che cosa? Sei sempre stato un bambino così bravo... ('''Gertrude Kapelput''') ::{{spiegazione|Gertrude, dopo essere stata accoltellata a morte da Tabitha Galavan, rivolge queste parole al figlio Oswald che si è addossato la colpa per ciò che è appena successo, poco prima di spirare tra le sue braccia.}} *Mettilo giù. Girati e metti le mani sopra la testa. ('''Sal Martinez''') ::{{spiegazione|Thabita Galavan sta per uccidere Oswald quando sul tetto in cui si trova arriva l'agente della squadra speciale Sal Martinez, venuto per un sopralugo. Su intimazione di Sal, Tabitha getta il proprio fucile da cecchino, ma prende di sorpresa il giovane colpendolo alla gola con il tacco della propria scarpa, lasciandolo poi agonizzante.}} *Un cosa? Che diavolo c'è lì dentro? ('''Boscaiolo''') ::{{spiegazione|Dopo aver ucciso la signorina Kringle, Edward fa a pezzi il cadavere e lo porta in un bosco isolato, dove ha intenzione di seppellirlo. Qui però viene sorpreso da un boscaiolo, che gli chiede che sta facendo. Edward prova ad allontanarlo, ma quando l'uomo nota la valigetta con le parti del corpo della Kringle si vede costretto ad ucciderlo con vari colpi di Badile.}} *Prova a fermarmi... e le stacco la sua bella testolina! ('''Billy Boy''') ::{{spiegazione|Il capitano Barnes e Gordon stanno cercando prove nell'appartamento di Theo Galavan insieme alla recluta Parks. Ad un certo punto vengono attaccati da Billy Boy, uno dei sicari della Dama assoldati da Tabitha per uccidere Gordon. I tre riescono a catturarlo, ma sono poi costretti a difendersi da un'intera orda di sicari. Prevenuta la minaccia, Billy Boy riesce però a liberarsi e a prendere la Parks in ostaggio. Egli minaccia Gordon, ma questi riesce fortunatamente a ucciderlo con un colpo in piena faccia, salvando la Parks.}} *Non è mai finita. ('''Padre Creel''') ::{{spiegazione| dopo aver detto queste parole, l'uomo tenta di scagliarsi contro il detective Gordon, ma il detective Bullock, giunto sul posto, glielo impedisce freddandolo con un colpo di pistola.}} *Ti amo tanto... ma ti prego non incolparti. ('''Nora Fries''') ::{{spiegazione| la donna, rivolge queste parole al marito Victor, poco prima che questi la congeli. L'uomo infatti vuole fare in modo che la moglie in futuro venga rianimata e guarita dalla sua malattia. Tuttavia Nora ha sostituito le cartucce dell'arma congelante e pertanto, dopo l'utilizzo dell'arma, non potrà più essere rianimata.}} *Guardami: Sono un mostro. Devi uccidermi. ('''Matches Malone''') ::{{spiegazione|Matches Malone, assassino materiale dei coniugi Wayne, pronuncia queste parole prima di suicidarsi davanti a Bruce.}} *Ah, ok. ('''Carl Pinkney''') ::{{spiegazione|Carl pronuncia queste parole poco prima di essere ucciso a tradimento con un piede di porco.}} *La nostra vita insieme è iniziata il giorno in cui ti ho incontrato in quel cimitero. Quanto accaduto prima non mi da pensiero. Ti perdono tutte le tue passate trasgressioni. Sentiti libero da esse e vivi qui in pace. ('''Elija Van Daal''') ::{{spiegazione|Elija pronuncia queste parole prima di cadere avvelenato da sua moglie Grace, sotto gli occhi del figlio Oswald.}} *Che ti avevo detto? Che ti piaccia o no, ma... sei un eroe. ('''Peter Puck''') ::{{spiegazione|Peter pronuncia queste parole a Gordon poco prima di morire per il pestaggio subito in carcere.}} *No... ('''Theo Galavan/Azrael''') ::{{spiegazione|Azrael pronuncia questa parola prima di essere disintegrato con un bazooka da Butch.}} ====[[Gotham (terza stagione)|Terza stagione]]==== *Ti prego... te l'ho detto, è il Rospo che cerchi! Ti supplico, arrestami! ('''Pennies''') ::{{spiegazione|Tornando a casa dal lavoro, il capitano Barnes individua un uomo sospetto, Pennies, che decide di seguire. l'intuizione del poliziotto si rivela corretta, in quanto l'uomo si reca in una cantina a sciogliere cadaveri. Interrogato, Pennies rivela che quei corpi sono vittime di un killer noto come Il Rospo, e chiede di essere arrestato: purtroppo Barnes, influenzato dal sangue di Alice Teatch, lo uccide rabbiosamente.}} *Ascoltami. Fa' che questa città diventi tua. O bruciala, distruggila. ('''Fish Mooney''') ::{{spiegazione| Fish rivolge queste ultime parole a Oswald dopo essere stata trafitta con una spada da Gordon, prima di morire tra le sue braccia.}} ==Videogiochi== {{torna a|Ultime parole dai videogiochi|Ultime parole da DC Comics}} ===''[[Batman: Arkham Asylum|Arkhamverse]]''=== {{cronologico}} ====''Arkham Asylum''==== *E dai, alzati, forza! ('''Guardia di Arkham''') ::{{spiegazione|Catturato dopo l'ennesimo piano malvagio, il folle Joker viene portato da Batman nel manicomio di Arkham: non convinto però dalla facilità della cattura del criminale il vigilante sceglie di scortarlo insieme al commissario Gordon. Portato in terapia intensiva da un medico e una guardia, Joker ha un apparente mancamento: la sprezzante guardia gli ordina di alzarsi, ma per tutta risposta il folle attacca i due, procedendo a strangolare la guardia sotto gli occhi di Batman.}} *Joker ha fatto entrare altri uomini: entreranno dalla parte anteriore del manicomio! Bisogna impedire che passino: da questa parte! ('''Agente Frank Boles''') ::{{spiegazione|Con Joker ormai padrone del manicomio, Batman si getta al suo inseguimento: il clown però è stato previdente e ha fatto rapire Gordon dalla sua assistente Harley Quinn e dal corrotto agente Frank Boles. Grazie all'alcool bevuto da Boles, Batman può inseguirli per salvare il suo amico Gordon: durante il tragitto il vigilante sente con orrore l'agente corrotto ingannare i suoi compagni e aiutare Harley ad ucciderli. Boles tuttavia non andrà molto lontano: poco più avanti infatti Batman troverà il suo cadavere, presumibilmente ucciso da Harley su ordine di Joker per rimuovere l'anello debole del piano.}} *Ti daremo tutto quello che...('''Thomas Wayne''') ::{{spiegazione|Colpito da una delle allucinazioni del malvagio Spaventapasseri, Batman è costretto a rivivere l'omicidio dei suoi genitori: la famiglia Wayne uscì dal cinema per un film che aveva voluto vedere il giovane Bruce e provò una scorciatoia per raggiungere la macchina. Lungo il tragitto sfortunatamente si imbatterono nel rapinatore Joe Chill, che li minacciò con una pistola: Thomas provò a farlo ragionare accettando le sue condizioni, ma venne rapidamente ucciso sotto gli occhi della moglie Martha e del figlio Bruce.}} *Sta lontano da me! Scappa, Bruce! ('''Martha Wayne''') ::{{spiegazione|Colpito da una delle allucinazioni del malvagio Spaventapasseri, Batman è costretto a rivivere l'omicidio dei suoi genitori: la famiglia Wayne uscì dal cinema per un film che aveva voluto vedere il giovane Bruce e provò una scorciatoia per raggiungere la macchina. Lungo il tragitto sfortunatamente si imbatterono nel rapinatore Joe Chill, che li minacciò con una pistola e uccise Thomas: disperata per la morte del marito Martha ordinò a Bruce di fuggire via, venendo immediatamente uccisa dal rapinatore.}} *Crede che abbia senso tutto quello che fa? Secondo me è pazzo. O mio Dio! ('''Dottoressa Penelope Young''') ::{{spiegazione|Mentre affronta i vari detenuti del manicomio Batman scopre il vero piano di Joker: egli ha manipolato la dottoressa Penelope Young per creare una vasta produzione di Titan, sostanza in grado di trasformare gli uomini in giganteschi mostri. Non avendo più bisogno di lei Joker la lascia in balia del folle serial killer Victor Zsasz: fortunatamente Batman arriva in tempo e riesce a salvare la dottoressa dal maniaco. Pur con qualche esitazione Young ammette le sue colpe e decide di aiutare il vigilante prendendo i piani del Titan nella sua cassaforte: sfortunatamente Joker aveva provveduto ad inserire una bomba nella cassaforte, che esplode uccidendo la dottoressa e ferendo gravemente Batman.}} *A-Aiutatemi...Per favore… ('''Thomas Ambruster''') ::{{spiegazione|Arrivato ai giardini botanici, luogo in cui Joker cela la sua produzione di Titan, Batman trova proprio la sua nemesi: per cautelarsi il clown tiene in ostaggio Thomas Ambruster, una delle guardie di sicurezza di Arkham. Furente per i continui massacri della sua nemesi, Batman ordina a Joker di lasciar andare l'ostaggio: divertito, il folle decide di accontentarlo alla lettera, gettando lo sfortunato Ambruster nell'acqua elettrificata sottostante.}} *No, no! Io sono ancora qui...! ('''Razor''') ::{{spiegazione|Mentre prosegue la sua caccia a Joker nel manicomio, Batman entra in un magazzino e trova davanti a sé un curioso spettacolo: gli sgherri di Joker infatti stanno montando degli esplosivi sui gargoyle a cui abitualmente egli usa come rifugio per metterlo in difficoltà. Chiedendo a che punto siano i preparativi Joker apprende che l'unico che non ha ancora finito è un suo sgherro, Razor: divertito, il clown decide di attivare la bomba per testarne gli effetti, uccidendo il povero malcapitato.}} ====''Arkham City''==== *Aiu...To… ('''Agente Best''') ::{{spiegazione|Avvelenato da Joker, Batman si aggira per Arkham City alla ricerca di Mr Freeze: questi infatti è l'unico in grado di realizzare una cura per il sangue infetto del clown, danneggiato dal siero Titan. Raggiunto il museo del Pinguino, che tiene prigioniero lo scienziato, Batman scopre dall'agente Jones un ulteriore intoppo: il gangster ha infatti catturato una squadra di agenti infiltrati dal commissario Gordon nella città-prigione. Proseguendo nel museo, Batman si ritrova in un'arena di gladiatori: improvvisamente l'agente Best, uno dei poliziotti, prova a raggiungerlo disperato venendo però immediatamente freddato con un colpo alla schiena dal sadico Pinguino.}} *Ah, si? Crepa! ('''Agente Southwold''') ::{{spiegazione|Facendosi strada tra gli uomini del Pinguino, Batman riesce ad arrivare a Freeze: nel frattempo Pinguino lo tormenta facendogli sentire le torture inflitte agli agenti Denning e Southwold. Vedendo il vigilante avvicinarsi alla posizione in cui si trovano lui e gli ostaggi, Pinguino prova ad ucciderlo con le armi sottratte a Mr Freeze: Batman però si è fatto dare dallo scienziato un disturbatore e riesce a sconfiggere il gangster scagliandolo lontano. Spaventato, Pinguino chiede al vigilante di non fargli del male ma Batman lo insulta sprezzante: scoppiando a ridere, il gangster fa lo stesso e attiva un'esplosivo al centro della stanza, ferendo Denning e uccidendo Southwold.}} *Salomon Grundy! Nato di lunedì! Battezzato di Martedì! Sposato di Mercoledì! ('''Cyrus Gold/Salomon Grundy''') ::{{spiegazione|Finito sotto al covo del Pinguino a causa dell'esplosione del pavimento, Batman viene schernito dal gangster che gli presenta la sua arma segreta: si tratta del colossale zombie Salomon Grundy, un non morto potenziato dall'elettricità. Dopo un durissimo scontro Batman riesce ad avere comunque la meglio sull'avversario: conoscendo la natura di non morto di Grundy, destinato a resuscitare in eterno, il vigilante gli stacca il cuore spappolandolo e uccidendolo momentaneamente. Come previsto da Batman, Grundy tornerà in seguito in vita almeno una volta.}} *C'è una serie di ripetitori di segnale attorno alla cima della torre. Le specifiche erano... ('''Lawrence Graham''') ::{{spiegazione|Mentre fa la sua ronda per Arkham City Batman sente alcune urla di aiuto: salito su un tetto il vigilante trova uno dei prigionieri politici, l'ingegnere Lawrence Graham, che cerca di nascondersi. Terrorizzato, Graham rivela di essere stato assunto da Hugo Strange, il creatore della prigione, per aiutarlo a costruire la sua torre: prima di poter aggiungere altro però il poveretto viene centrato alla testa sotto gli occhi di Batman, ucciso dal sicario Deadshot sotto gli ordini di Strange.}} *Password...Wayne… ('''Dottor Hugo Strange''') ::{{spiegazione|Mentre Batman è occupato con il Joker, Strange attiva con l'approvazione del consiglio comunale di Gotham il fantomatico Protocollo 10: gli elicotteri della sicurezza iniziano a bombardare i detenuti della città-prigione massacrandoli senza pietà. Sconfiggendo tutte le guardie Tyger, Batman affronta Strange all'interno della sua torre: mentre lo scienziato si gloria per il suo progetto, a suo dire l'unico modo per eradicare la malvagità dal mondo, viene inaspettatamente trafitto alla schiena dal suo vero capo, il mefistofelico Ra's Al Ghul. Deluso da Strange, Ra's rivela di essere profondamente irritato dalla sua debolezza, mettendosi poi ad ammirare la sua opera: Batman si prepara ad affrontare il suo storico nemico, ma il morente Strange rivela di avere un asso nella manica, attivando il Protocollo 11 e facendo esplodere la torre.}} *No, no,no! ('''Ra's Al Ghul''') ::{{spiegazione|Tradito dal suo maestro Ra's Al Ghul, Strange attiva il Protocollo 11 facendo esplodere la cima della Wonder Tower: sconvolto per il fallimento del suo piano, Ra's viene salvato da Batman che si getta fuori con lui prima dell'esplosione. Ormai stanco della sua millenaria vita e deciso ad eliminare Batman, Ra's prova a trafiggersi con lui durante la caduta: il vigilante tuttavia riesce a divincolarsi lasciando che Ra's si trafigga fatalmente e rimanga impalato quando la spada si pianta al suolo. Il leader della Lega degli Assassini verrà resuscitato dai suoi sottoposti durante gli eventi di Arkham Knight.}} *Scusami, mio amato...Non lo sapevo… ('''Talia Al Ghul''') ::{{spiegazione|Nel caos seguito al Protocollo 10, Batman deve risolvere un nuovo problema: Joker ha infatti preso in ostaggio la sua amante Talia Al Ghul e lo aspetta al Monarch Theatre, il cinema in cui furono uccisi i genitori di Bruce Wayne. Una volta arrivato, il vigilante viene deriso da Joker che gli chiede di dargli la cura elaborata da Mr Freeze: non capendo cosa stia dicendo, dato che l'aspetto del clown è apparentemente quello di un uomo guarito, Batman non può che guardare impotente Talia trafiggere a tradimento il suo mortale nemico. Il vigilante si prepara a rimproverarla, ma in quel momento realizza che Joker ha sempre avuto una controfigura fin dall'inizio: in quel momento Talia viene centrata con un colpo di pistola dal vero Joker, spirando tra le braccia del suo amato Batman.}} *Facile: il mio ruolo preferito! ('''Basil Karlo/Clayface''') ::{{spiegazione|Divertito per aver provocato l'ennesimo dolore alla sua nemesi, un malatissimo Joker ordina a Batman di dargli la cura per l'infezione da Titan: in quel momento però la cura viene prelevata dal sosia di Joker, che altri non è che il colossale mutaforma Clayface, alleatosi con Joker per "compiere il ruolo della vita" e poter diventare l'assassino di Batman. Nello scontro che segue il pavimento viene distrutto e i due sfidanti si ritrovano nel sottosuolo, in cui è nascosto il Pozzo di Lazzaro di Ra's: alla fine utilizzando la spada di Talia e le armi di Mr Freeze Batman riesce a sconfiggere Clayface congelandolo all'istante. Nel frattempo Joker si prepara a tuffarsi nel Pozzo di Lazzaro, in modo da poter diventare immortale come Ra's: per fermarlo Batman utilizza la spada e la struttura soprastante per spingere Clayface nel pozzo, sfaldandolo e facendo intasare la fonte. Pur non essendo tecnicamente morto, Clayface sarà per sempre impossibilitato a ricomporsi e a diventare normale, diventando di fatto clinicamente morto.}} *È davvero... divertente. ('''[[Joker]]''') ::{{Spiegazione|Distrutto il Pozzo di Lazzaro, Batman ingerisce metà della cura e rimane dubbioso sul da farsi: mentre Joker lo deride, il vigilante si chiede se sia giusto dargli l'altra metà della cura o lasciarlo morire e liberare Gotham del suo peggior incubo. In quella Joker lo attacca a tradimento, pugnalandolo alla spalla e facendogli cadere la cura: resosi conto di aver distrutto la sua unica possibilità di salvezza, un disperato Joker prova invano a recuperare la cura e inizia a piagnucolare. Avvicinandosi a lui, Batman gli rivela che, nonostante tutte le atrocità che ha commesso e tutto il male che gli ha fatto, lo avrebbe comunque salvato: divertito dalla situazione e dall'assurdità della loro relazione, Joker si concede un'ultima risata prima di soccombere alla malattia sotto gli occhi della sua nemesi.}} ====''Arkham Origins''==== *Ma...Di cosa parli? "Non sono previsti"?! Dopo tutto quello che ho fatto per te?! Non puoi farlo! Sono il commissario della polizia, diavolo! ('''Commissario Gillian B. Loeb''') ::{{spiegazione|La notte di natale il gangster Roman Sionis/Maschera Nera compie un'audace irruzione nel carcere di Blackgate insieme ai suoi scagnozzi e al bestiale Killer Croc: i due si fanno strada verso la camera delle esecuzioni mentre il misterioso vigilante Batman prova a farsi strada pestando gli uomini di Maschera Nera. Una volta nella sala delle esecuzioni il gangster ordina a Croc di liberare l'Uomo Calendario, pronto ad essere giustiziato nella camera a gas, e di mettere al suo posto il commissario Loeb, affermando che egli non è previsto nei suoi piani: allibito per il tradimento dell'uomo a cui aveva fatto numerosi favori e stupito dalla sua audacia Loeb muore nella camera a gas mentre Batman tenta invano di salvarlo. Più avanti di scoprirà che questo Maschera Nera non era altri che Joker sotto mentite spoglie.}} *Quattordici evasioni, eh? Beh, tu invece non uscirai...Ma che...? Aiuto, aiuto! ('''Detective di Gotham''') ::{{spiegazione|Dopo aver affrontato Killer Croc, Batman scopre che Maschera Nera ha assoldato otto assassini per ucciderlo: insieme al fido maggiordomo Alfred il vigilante studia un drone in cui il gangster ha raccolto informazioni sui sicari. In uno di questi video uno degli investigatori del GCPD interroga la letale contorsionista affiliata al Cartello della droga Larissa Diaz, alias Copperhead. Divertito dal numero di evasioni accreditate alla criminale il poliziotto dichiara che con lui non potrà fuggire, ma appena si volta non la vede più: in quel momento Copperhead, nascostasi sul soffitto della stanza, salta addosso all'investigatore spezzandogli il collo con le gambe.}} *Tu sei completamente pazzo! ('''Manager della Gotham Merchants Bank''') ::{{spiegazione|Dopo alcune indagini Batman si reca alla Gotham Merchants Bank per ottenere risposte, ma una volta dentro alla camera blindata trova uno spettacolo insolito:egli vede infstti la manager avvelenata da una tossina che la fa ridere in maniera incontrollata, Maschera Nera con i suoi uomini e Roman Sionis pestato a sangue. Stupefatto, il vigilante realizza una scioccante verità: il Maschera Nera che ha affrontato fino a quel momento e che ha messo una taglia sulla sua testa non è altri che il nuovo criminale Joker, deciso a portare il caos a Gotham. Dopo aver catturato Sionis e preso i suoi miliardi il folle lascia Batman, i suoi scagnozzi e la manager, ormai sull'orlo del soffocamento, con una potente bomba: il vigilante attutisce il colpo per sé e per la manager, ma quest'ultima muore avvelenata dalla tossina di Joker che le lascia un sinistro ghigno sul volto.}} *E tu chi diavolo sei? ('''Lester Buchinsky/Electrocutioner''') ::{{spiegazione|Continuando a fingersi Maschera Nera, Joker tiene una riunione all'ultimo piano del Gotham Royale Hotel con i superstiti del gruppo di sicari assoldati per uccidere Batman: mentre si lamenta degli scarsi risultati egli nota tuttavia che il giovane Electrocutioner, teppista sconfitto in precedenza da Batman con estrema facilità, non lo sta minimamente ascoltando. Smascheratosi davanti agli assassini, Joker punta una pistola contro Electrocutioner e gli fa notare il suo fallimento: dopo aver sparato alla finestra dietro al criminale il folle dichiara di non aver più bisogno di lui e lo getta giù dal palazzo con un calcio, uccidendolo sotto gli occhi dei colleghi e di Batman.}} *Stai indietro! Ripeto, stai indietro! Faccia a terra, oppure saremo costretti ad aprire il fuoco! ('''Pilota della polizia''') ::{{spiegazione|Stanco di tutta la violenza a cui è costretto ad assistere, Batman si prepara a sconfiggere Joker: dopo una conversazione col folle tuttavia il vigilante è costretto ad affrontare il più pericoloso dei sicari, il feroce Bane. Non riuscendo a reggere il pestaggio del suo pupillo, Alfred sceglie di chiamare la polizia: presto sul tetto del Gotham Royale Hotel arrivano due elicotteri della polizia, contro cui il divertito Joker inizia a sparare. Per tutta risposta gli elicotteri sparano a loro volta massacrando gli uomini del clown e ferendo di striscio Bane: stanco per la situazione, il criminale messicano ordina al suo lugotenente Bird di distruggere con un altro elicottero i mezzi della polizia, uccidendo gli agenti.}} *Questa è la polizia! Siamo autorizzati all'uso di forza letale contro i trasgressori! Che diavolo...?! Centrale, aereo 1 colpito! Sto precipitando! May Day, May Day! ('''Pilota della SWAT''') ::{{spiegazione|Arrestato Joker, Batman si mette a cercare il covo di Bane: nel tragitto tuttavia si ritrova davanti un elicottero della Swat, che sta cercando di intascare la taglia sul vigilante. Improvvisamente però l'elicottero viene centrato nella coda da un proiettile, schiantadosi e uccidendo i piloti: come scoprirà Batman indagando, il colpo era partito accidentalmente da un cecchino della Swat, a sua volta centrato alla testa dal cecchino Deadshot.}} *Non mi aggiunga...Al fardello...Che porta. ('''Alfred Pennyworth''') ::{{spiegazione|Riuscito a raggiungere il covo di Bane, Batman scopre una verità sconvolgente: il criminale messicano infatti ha scoperto la sua identità segreta e si sta recando a villa Wayne. Batman vorrebbe affrontarlo subito, ma è costretto a combattere prima col piromane Firefly e deve limitarsi a mettere in guardia il fedele Alfred. Finalmente liberatosi di Firefly, il vigilante riceve un messaggio da Bane che lo invita beffardamente a venire nella Batcaverna: tornato nel suo rifugio, il vigilante non può che vedere il malconcio Alfred, pestato brutalmente dal mercenario, morire tra le sue braccia per un attacco cardiaco. Batman riuscirà poco dopo a riavviare il suo cuore grazie ai guanti di Electrocutioner.}} *Invece lo farai: mi affronterai con tutta la determinazione, o morirai. Qualcuno oggi deve morire: io, tu o il clown. Decidere a chi di noi toccherà questa sorte spetta solo a te! ('''Bane''') ====''Arkham Knight''==== *Sono che un uomo della tua intelligenza sapeva che questo giorno sarebbe arrivato, Garfield. Sono certo che ti sei preparato ad ogni eventualità. ('''Tomaso Panessa''') ::{{spiegazione|Una delle "storie di Gotham City". Convocato l'esperto di effetti speciali Garfield Lynns il produttore cinematografico Tomaso Panessa gli dà una brutta notizia: nonostante l'ottima recezione della critica il kolossal "The Inferno" è stato un flop per il grande costo degli effetti speciali e pertanto Lynns dovrà essere licenziato. Consapevole dell'ipocrisia del suo capo, che sperpera quotidianamente enormi quantità di denaro per i propri vizi, il tecnico ha già elaborato una cruenta vendetta: appena Panessa si accende uno dei suoi sigari Lynns gli sputa in faccia della benzina ingoiata in precedenza, bruciandolo vivo e dando via alla propria carriera criminale come Firefly.}} *Mi spiace capo, ma lo devo fare. Per la banda. ('''Scratch''') ::{{spiegazione|Una delle "storie di Gotham City". A pochi giorni dalla morte di Joker un membro della sua banda, Scratch, elabora un piano per prendere il comando: egli piazzerà di nascosto una bomba in una statua del clown in modo da distruggerla e uccidere Harley Quinn, da lui reputata troppo debole e instabile per guidare la banda. Entrato nella stanza di Harley, Scratch chiede scusa al capo per quanto sta per fare, ma in quel momento sente la voce del clown schernirlo: terrorizzato, il criminale si rende tuttavia presto conto che si tratta solo di una registrazione all'interno della statua. Apparentemente sollevato, Scratch realizza tuttavia che ciò significa che è stato scoperto: prima di poter fare alcunché egli viene attaccato a sorpresa da Harley, che gli fracassa il cranio con la sua mazza da baseball.}} *Qualunque cosa, Hugo, per favore... ('''Quincy Sharp''') ::{{spiegazione|Una delle "storie di Gotham City". Ex direttore dell'Arkham Asylum e sindaco di Gotham, Quincy Sharp viene condannato per il suo appoggio a Hugo Strange, che lo aveva manipolato e plagiato completamente: difendendo imperterrito quello che considera il suo maestro, Sharp si ritrova presto solo nella propria cella. Improvvisamente egli inizia a vedere un'allucinazione di Strange, impiantata nel suo subconscio dal dottore quando ancora era in vita: consolando il suo burattino un'ultima volta, l'allucinazione ordina a Sharp di impiccarsi con le lenzuola della cella.}} *Batman è tutto mio! ('''Kristina Bell''') ::{{spiegazione|Nel pieno della crisi scatenata da Spaventapasseri e dal misterioso Cavaliere di Arkham, Batman scopre un altro problema: Harley Quinn è riuscita ad accedere ai Panessa Studious, luogo in cui ha rinchiuso quattro individui infettati col sangue folle di Joker, e li ha liberati. Facendosi aiutare da Robin, Batman si appresta ad affrontarli uno ad uno: la prima della lista è l'ex broker Kristina Bell, rifugiatasi con alcuni scagnozzi nella casa stregata. Dopo aver eliminato gli sgherri, Batman riesce a stordire la folle senza alcuna difficoltà: riportata in cella, Kristina verrà successivamente assassinata da Henry Adams, l'ultimo infetto rimasto.}} *Nessuno batte Goliath! Ora ti distruggo! ('''Albert "Gotham Goliath" King''') ::{{spiegazione|Insieme al fido Robin, Batman si appresta ad affrontare l'infetto Albert "Gotham Goliath" King, un ex wrestler notevolmente muscoloso. Divertito dalla situazione, King sfida Batman al "match del secolo": dopo un arduo scontro tuttavia il dinamico duo riesce ad avere la meglio sul colossale nemico. In base all'ordine scelto dal giocatore per affrontare gli infetti, King verrà ucciso fuori campo o direttamente sotto gli occhi di Batman da Henry Adams, l'ultimo infetto rimasto.}} *...Niente Bis? ('''Johnny Charisma''') ::{{spiegazione|Poiché Johnny Charisma, ex cantante infettato dal Joker, si è collegato a numerosi esplosivi presenti nel cinema, Batman elabora un piano: mentre lui distrarrà il folle Robin si occuperà di disattivare gli esplosivi. Una volta visto entrare il vigilante, Charisma inizia a cantare una canzone: a peggiorare le cose, Batamn vede in lui un'allucinazione di Joker che canta una canzone derisoria verso di lui. Fortunatamente, Robin riesce a disinnescare in tempo tutte le bombe, permettendo al suo mentore di tramortire Charisma: in base all'ordine scelto dal giocatore per affrontare gli effetti, il cantante verrà ucciso fuori campo o direttamente sotto gli occhi di Batman da Henry Adams, l'ultimo infetto rimasto.}} *Questo è...Inaspettato. Sarai davvero...Spettacolare! ('''Henry Adams''') ::{{spiegazione|Una volta sconfitto l'ultimo infetto (Johnny Charisma o Albert King a seconda della scelta dello spettatore) e catturata anche Harley Batman torna nella sala principale del cinema, ma trova una brutta sorpresa: apparentemente l'unico infetto rimasto sano, il professor Henry Adams è in realtà impazzito e, dopo aver aperto ad Harley e i suoi uomini, ha ucciso gli infetti. Prendendo in ostaggio Harley, Adams costringe i due eroi alla resa e uccide l'ultimo infetto rimasto: ad una sconvolta Harley egli spiega di voler attuare una "selezione naturale" per far sopravvivere il Joker migliore. Provocato dall'allucinazione di Joker, Batman si prepara ad attaccarlo: vedendo che il vigilante è a sua volta un infetto, Henry rimane sconcertato e sceglie di spararsi in testa, comprendendo che un Joker con il corpo di Batman sarà inarrestabile.}} *La natura vince sempre... ('''Pamela Lilian Isley/Poison Ivy''') ::{{spiegazione|Ormai pronti ad annientare Batman e a distruggere Gotham, Spaventapasseri e il Cavaliere di Arkham preparano la fase finale del suo piano: grazie al dispositivo Nubifragio, montato sul Tank del cavaliere, essi diffondono in tutta la città la letale tossina della paura seminando il panico. Non potendo fare altro, Batman si allea con la sua vecchia nemica Poison Ivy, unica supercriminale a non essersi alleata con Spaventapasseri: metre Batman distruggerà il nubifragio Ivy risveglierà alcune antiche piante nel sottosuolo della città e le utilizzerà per purificare l'atmosfera. Nonostante le allucinazioni di Joker lo tormentino sempre di più, Batman riesce ad annientare la Milizia nemica anche grazie al supporto delle piante: il Cavaliere si fa avanti di persona ma viene presto sconfitto e il Nubifragio distrutto. Tornato da Ivy, Batman scopre il caro prezzo per la vittoria conseguita: l'ex criminale infatti è stroncata dallo sforzo immane e, dichiarando l'eterna vittoria della natura, spira tra le braccia di Batman dissolvendosi nell'aria e lasciando un fiore appena nato sotto di se.}} *No, Bruce! Non lasciarmi, ti prego! Ho bisogno di te... ('''Personalitá di Joker''') ::{{spiegazione|Con Robin preso in ostaggio, Spaventapasseri costringe Batman ad arrendersi e a recarsi nell'ormai diroccato Arkham Asylum per compiere l'atto finale del suo piano: dopo aver fatto smascherare il vigilante da Gordon in diretta televisiva egli procede ad iniettargli una dose massiccia di tossina della paura. In questo modo la personalità di Joker prende finalmente il sopravvento e il criminale si immagina le stragi che potrà compiere con il corpo di Batman: Spaventapasseri nel frattempo proclama la debolezza del suo avversario, ma vedendo Bruce Wayne con la personalità di Joker ridergli in faccia gli inietta un'altra dose. Ora costretto ad affrontare la sua paura di essere dimenticato, Joker viene infine sconfitto dalla personalità di Batman, che lo rinchiude in una cella simile a quelle della Terapia Intensiva del manicomio: supplicando di essere liberato, Joker viene relegato per sempre ai recessi della mente di Bruce Wayne, svanendo e venendo definitivamente sconfitto dalla sua nemesi.}} *Ostinato, stupido pazzo! Per questo lei ti amava... ('''Nyssa Raatko''') ::{{spiegazione|Indagando su alcuni misteriosi omicidi Batman scopre una guerra interna in senno ai suoi vecchi nemici, la Lega degli Assassini: la secondogenita di Ra's, Nyssa Raatko, vuole infatti uccidere il padre morente e distruggere l'ultimo Pozzo di Lazzaro per impedirgli di resuscitare e sconfiggere così la malvagità della lega una volta per tutte. Recuperato Lazzaro e giunto al cospetto del suo antico nemico, Batman viene messo davanti ad un'ardua scelta: salvare Ra's e rimanere fedele ai propri principi o lasciarlo morire e sconfiggere così la Lega una volta per tutte. Se il giocatore decide di salvare Ra's Batman affronta Nyssa e i suoi uomini sconfiggendoli mentre Ra's recupera vigore: dopo aver trafitto la figlia mortalmente l'assassino si ritira, dichiarando al vigilante che tornerà. Desolato per l'ennesima uccisione del suo nemico, Batman si offre di curare Nyssa con Lazzaro, ma la donna rifiuta non volendo diventare come il padre: comprendendo che la sorella Talia amava il vigilante proprio per il suo stoicismo, Nyssa spira tra le sue braccia.}} *Detective? Fiero...Di...Te. ('''Ra's Al Ghul''') ::{{spiegazione|Indagando su alcuni misteriosi omicidi Batman scopre una guerra interna in senno ai suoi vecchi nemici, la Lega degli Assassini: la secondogenita di Ra's, Nyssa Raatko, vuole infatti uccidere il padre morente e distruggere l'ultimo Pozzo di Lazzaro per impedirgli di resuscitare e sconfiggere così la malvagità della lega una volta per tutte. Recuperato Lazzaro e giunto al cospetto del suo antico nemico, Batman viene messo davanti ad un'ardua scelta: salvare Ra's e rimanere fedele ai propri principi o lasciarlo morire e sconfiggere così la Lega una volta per tutte. Se il giocatore sceglie di lasciar morire Ra's Batman affronta e sconfigge i lealisti della Lega:Nyssa allora si prepara ad uccidere il padre ormai condannato a morte, ma viene fermata dal vigilante che vuole lasciar morire naturalmente il suo antico nemico. Comprendendo le sue ragioni, Nyssa si ritira promettendo di non tornare più a Gotham con la Lega: portato da Batman al commissariato, un commosso Ra's dichiara di essere fiero di lui prima di cadere in coma, destinato a morire entro pochi giorni.}} *Non sei costretto a farlo! Ti darò denaro, droga, armi, pistole, tutto quel che vuoi! Prenderò un aereo, lascerò Gotham, non mi farò più vedere! Andrò ovunque... Ovunque vorrai! ('''Roman Sionis/Maschera Nera''') ::{{spiegazione|Rinunciando al ruolo di Cavaliere di Arkham e riappacificandosi col suo mentore Batman, Jason Todd diventa il vigilante Cappuccio Rosso e inizia a perseguitare i criminali: il suo nuovo obbiettivo è Maschera Nera, uno dei più antichi gangster di Gotham. Dopo alcune indagini, Jason si reca nella sua principale base di spaccio, affrontandolo con i suoi uomini: a differenza del suo mentore Cappuccio Rosso non si fa scrupoli morali e presto massacra l'intera banda. Trascinato vicino ad una finestra, Maschera Nera chiede pietà allo spietato e sanguinario vigilante e si offre di dargli tutto quello che vorrà: per tutta risposta Jason lo scaglia sadicamente fuori dalla finestra, ordinandogli di portare i suoi saluti al Joker una volta all'inferno.}} {{Batman}} [[Categoria:Batman]] [[Categoria:Ultime parole dai media| Batman]] bb90fzyqqlzzijhygrgh6wvepyjha6j Concilio di Trento 0 164237 1219781 1081899 2022-07-30T15:47:54Z Gaux 18878 Massimo Petrocchi wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Il Cardinale Ercole Gonzaga presiede la seduta del Concilio di Trento in Santa Maria Maggiore.jpg|thumb|upright=1.8|Elia Naurizio, ''Sessione del Concilio di Trento nella chiesa di Santa Maria Maggiore''.]] Citazioni sul '''concilio di Trento''' o '''concilio Tridentino''' (1545 – 1563). *Accade a volte che, malgrado le debite cerimonie, il "grande sole" non accompagni molto volentieri gli ampezzani durante l'arco estivo e faccia le bizze scomparendo addirittura per intere settimane. Allora i vecchi dànno la colpa agli spiriti maligni scappati dalle mani dei vescovi durante il Concilio di Trento. ([[Curzia Ferrari]]) *Il Concilio di Trento fu indetto apposta per liberare le valli dalle streghe, dai maghi e insomma dagli esseri dannati che le infestavano. E siccome fu una faccenda lunga i vescovi dovettero mangiare e bere in abbondanza, sostenere la fatica di tutte quelle discussioni con ottimo vino di bottiglia. ([[Curzia Ferrari]]) *Il [[Papa Pio IV|pontefice]], vedute le risposte dagl'ambasciatori date a' capitoli da' legati proposti, tanto più si confermò che bisognava metter fine al concilio, altrimente qualche gran scandalo sarebbe seguito, et aveva per leggieri gl'incovenienti preveduti e dubitava di qualche maggior impreveduto; ma vedendo la difficoltà di metter fine senza terminar le cose perché il concilio era congregato, se i i prencipi non se ne contentavano, deliberò di far ufficio di questo con tutti. Scrisse di ciò a' noncii suoi in Germania, Francia e Spagna, ne parlò con tutti gl'ambasciatori residenti appresso di sé et anco con quei de' prencipi d'Italia; et usava questo concetto: che a chi l'avesse aiutato a finir il concilio, sarebbe più obbligato che se avessero fatto assistenza con le armi in qualche gran bisogno. ([[Paolo Sarpi]]) *Le norme disciplinari non furono le sole preoccupazioni dei delegati riuniti al Concilio di Trento, e questo proprio perché ogni riforma morale è sempre in funzione di un credo preciso; si sentì quindi la necessità (e questo anche contro le teorie eretiche) di fissare con precisione le formulazioni dogmatiche della fede cattolica. ([[Massimo Petrocchi]]) *Venne finalmente il 13 di decembre, quando in Roma il papa publicò una bolla di giubileo, dove narrava aver intimato il concilio per sanare le piaghe causate nella Chiesa dagli empi eretici. Perilché essortava ogniuno ad aiutare i padri congregati in esso con le loro preghiere appresso Dio; il che per fare più efficacemente e fruttuosamente, dovessero confessarsi e digiunare tre dì, e ne' medesimi intervenire alle processioni e poi ricevere il santissimo sacramento, concedendo perdono di tutti i peccati a chi cosí facesse. E l'istesso giorno in Trento i legati con tutti i prelati, che erano in numero 25 in abito pontificale, accompagnati da' teologi, dal clero e dal popolo forestiero e della città, fecero una solenne processione dalla chiesa della Trinità alla catedrale. ([[Paolo Sarpi]]) ==Voci correlate== *[[Controriforma]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Concili|Trento]] [[Categoria:Eventi del XVI secolo]] [[Categoria:Teologia cristiana]] 6uhocju127h9p31k379zc3v268oxjkt 1219782 1219781 2022-07-30T15:54:18Z Gaux 18878 Massimo Petrocchi wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Il Cardinale Ercole Gonzaga presiede la seduta del Concilio di Trento in Santa Maria Maggiore.jpg|thumb|upright=1.8|Elia Naurizio, ''Sessione del Concilio di Trento nella chiesa di Santa Maria Maggiore''.]] Citazioni sul '''concilio di Trento''' o '''concilio Tridentino''' (1545 – 1563). *Accade a volte che, malgrado le debite cerimonie, il "grande sole" non accompagni molto volentieri gli ampezzani durante l'arco estivo e faccia le bizze scomparendo addirittura per intere settimane. Allora i vecchi dànno la colpa agli spiriti maligni scappati dalle mani dei vescovi durante il Concilio di Trento. ([[Curzia Ferrari]]) *Contro alcune tendenze protestanti che vedevano nei sacramenti un simbolo, il Concilio di Trento riaffermava l'oggettività carismatica; e mentre il protestantesimo insisteva su un soggettivismo interpretativo, il Concilio di Trento insisteva sulla funzione sacerdotale come tramite tra Dio e l'uomo. ([[Massimo Petrocchi]]) *Il Concilio di Trento fu indetto apposta per liberare le valli dalle streghe, dai maghi e insomma dagli esseri dannati che le infestavano. E siccome fu una faccenda lunga i vescovi dovettero mangiare e bere in abbondanza, sostenere la fatica di tutte quelle discussioni con ottimo vino di bottiglia. ([[Curzia Ferrari]]) *Il [[Papa Pio IV|pontefice]], vedute le risposte dagl'ambasciatori date a' capitoli da' legati proposti, tanto più si confermò che bisognava metter fine al concilio, altrimente qualche gran scandalo sarebbe seguito, et aveva per leggieri gl'incovenienti preveduti e dubitava di qualche maggior impreveduto; ma vedendo la difficoltà di metter fine senza terminar le cose perché il concilio era congregato, se i i prencipi non se ne contentavano, deliberò di far ufficio di questo con tutti. Scrisse di ciò a' noncii suoi in Germania, Francia e Spagna, ne parlò con tutti gl'ambasciatori residenti appresso di sé et anco con quei de' prencipi d'Italia; et usava questo concetto: che a chi l'avesse aiutato a finir il concilio, sarebbe più obbligato che se avessero fatto assistenza con le armi in qualche gran bisogno. ([[Paolo Sarpi]]) *Le norme disciplinari non furono le sole preoccupazioni dei delegati riuniti al Concilio di Trento, e questo proprio perché ogni riforma morale è sempre in funzione di un credo preciso; si sentì quindi la necessità (e questo anche contro le teorie eretiche) di fissare con precisione le formulazioni dogmatiche della fede cattolica. ([[Massimo Petrocchi]]) *Venne finalmente il 13 di decembre, quando in Roma il papa publicò una bolla di giubileo, dove narrava aver intimato il concilio per sanare le piaghe causate nella Chiesa dagli empi eretici. Perilché essortava ogniuno ad aiutare i padri congregati in esso con le loro preghiere appresso Dio; il che per fare più efficacemente e fruttuosamente, dovessero confessarsi e digiunare tre dì, e ne' medesimi intervenire alle processioni e poi ricevere il santissimo sacramento, concedendo perdono di tutti i peccati a chi cosí facesse. E l'istesso giorno in Trento i legati con tutti i prelati, che erano in numero 25 in abito pontificale, accompagnati da' teologi, dal clero e dal popolo forestiero e della città, fecero una solenne processione dalla chiesa della Trinità alla catedrale. ([[Paolo Sarpi]]) ==Voci correlate== *[[Controriforma]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Concili|Trento]] [[Categoria:Eventi del XVI secolo]] [[Categoria:Teologia cristiana]] ntcf1b54wvwqnvqvfr211hl77uoz2mk 1219785 1219782 2022-07-30T15:59:08Z Gaux 18878 altra di Petrocchi wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Il Cardinale Ercole Gonzaga presiede la seduta del Concilio di Trento in Santa Maria Maggiore.jpg|thumb|upright=1.8|Elia Naurizio, ''Sessione del Concilio di Trento nella chiesa di Santa Maria Maggiore''.]] Citazioni sul '''concilio di Trento''' o '''concilio Tridentino''' (1545 – 1563). *Accade a volte che, malgrado le debite cerimonie, il "grande sole" non accompagni molto volentieri gli ampezzani durante l'arco estivo e faccia le bizze scomparendo addirittura per intere settimane. Allora i vecchi dànno la colpa agli spiriti maligni scappati dalle mani dei vescovi durante il Concilio di Trento. ([[Curzia Ferrari]]) *Contro alcune tendenze protestanti che vedevano nei sacramenti un simbolo, il Concilio di Trento riaffermava l'oggettività carismatica; e mentre il protestantesimo insisteva su un soggettivismo interpretativo, il Concilio di Trento insisteva sulla funzione sacerdotale come tramite tra Dio e l'uomo. ([[Massimo Petrocchi]]) *Il Concilio di Trento fu indetto apposta per liberare le valli dalle streghe, dai maghi e insomma dagli esseri dannati che le infestavano. E siccome fu una faccenda lunga i vescovi dovettero mangiare e bere in abbondanza, sostenere la fatica di tutte quelle discussioni con ottimo vino di bottiglia. ([[Curzia Ferrari]]) *Il [[Papa Pio IV|pontefice]], vedute le risposte dagl'ambasciatori date a' capitoli da' legati proposti, tanto più si confermò che bisognava metter fine al concilio, altrimente qualche gran scandalo sarebbe seguito, et aveva per leggieri gl'incovenienti preveduti e dubitava di qualche maggior impreveduto; ma vedendo la difficoltà di metter fine senza terminar le cose perché il concilio era congregato, se i i prencipi non se ne contentavano, deliberò di far ufficio di questo con tutti. Scrisse di ciò a' noncii suoi in Germania, Francia e Spagna, ne parlò con tutti gl'ambasciatori residenti appresso di sé et anco con quei de' prencipi d'Italia; et usava questo concetto: che a chi l'avesse aiutato a finir il concilio, sarebbe più obbligato che se avessero fatto assistenza con le armi in qualche gran bisogno. ([[Paolo Sarpi]]) *Le norme del Concilio di Trento si estendevano al campo disciplinare e giurisdizionale, e tendevano a formare un clero più consapevole della propria missione, più puro, più educato nel diritto canonico e nella storia ecclesiastica. ([[Massimo Petrocchi]]) *Le norme disciplinari non furono le sole preoccupazioni dei delegati riuniti al Concilio di Trento, e questo proprio perché ogni riforma morale è sempre in funzione di un credo preciso; si sentì quindi la necessità (e questo anche contro le teorie eretiche) di fissare con precisione le formulazioni dogmatiche della fede cattolica. ([[Massimo Petrocchi]]) *Venne finalmente il 13 di decembre, quando in Roma il papa publicò una bolla di giubileo, dove narrava aver intimato il concilio per sanare le piaghe causate nella Chiesa dagli empi eretici. Perilché essortava ogniuno ad aiutare i padri congregati in esso con le loro preghiere appresso Dio; il che per fare più efficacemente e fruttuosamente, dovessero confessarsi e digiunare tre dì, e ne' medesimi intervenire alle processioni e poi ricevere il santissimo sacramento, concedendo perdono di tutti i peccati a chi cosí facesse. E l'istesso giorno in Trento i legati con tutti i prelati, che erano in numero 25 in abito pontificale, accompagnati da' teologi, dal clero e dal popolo forestiero e della città, fecero una solenne processione dalla chiesa della Trinità alla catedrale. ([[Paolo Sarpi]]) ==Voci correlate== *[[Controriforma]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Concili|Trento]] [[Categoria:Eventi del XVI secolo]] [[Categoria:Teologia cristiana]] 8d6o0mb9nx3l433hkru980u2j9m8q38 1219788 1219785 2022-07-30T16:09:13Z Gaux 18878 sezione Petrocchi wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Il Cardinale Ercole Gonzaga presiede la seduta del Concilio di Trento in Santa Maria Maggiore.jpg|thumb|upright=1.8|Elia Naurizio, ''Sessione del Concilio di Trento nella chiesa di Santa Maria Maggiore''.]] Citazioni sul '''concilio di Trento''' o '''concilio Tridentino''' (1545 – 1563). *Accade a volte che, malgrado le debite cerimonie, il "grande sole" non accompagni molto volentieri gli ampezzani durante l'arco estivo e faccia le bizze scomparendo addirittura per intere settimane. Allora i vecchi dànno la colpa agli spiriti maligni scappati dalle mani dei vescovi durante il Concilio di Trento. ([[Curzia Ferrari]]) *Il Concilio di Trento fu indetto apposta per liberare le valli dalle streghe, dai maghi e insomma dagli esseri dannati che le infestavano. E siccome fu una faccenda lunga i vescovi dovettero mangiare e bere in abbondanza, sostenere la fatica di tutte quelle discussioni con ottimo vino di bottiglia. ([[Curzia Ferrari]]) *Il [[Papa Pio IV|pontefice]], vedute le risposte dagl'ambasciatori date a' capitoli da' legati proposti, tanto più si confermò che bisognava metter fine al concilio, altrimente qualche gran scandalo sarebbe seguito, et aveva per leggieri gl'incovenienti preveduti e dubitava di qualche maggior impreveduto; ma vedendo la difficoltà di metter fine senza terminar le cose perché il concilio era congregato, se i i prencipi non se ne contentavano, deliberò di far ufficio di questo con tutti. Scrisse di ciò a' noncii suoi in Germania, Francia e Spagna, ne parlò con tutti gl'ambasciatori residenti appresso di sé et anco con quei de' prencipi d'Italia; et usava questo concetto: che a chi l'avesse aiutato a finir il concilio, sarebbe più obbligato che se avessero fatto assistenza con le armi in qualche gran bisogno. ([[Paolo Sarpi]]) *Venne finalmente il 13 di decembre, quando in Roma il papa publicò una bolla di giubileo, dove narrava aver intimato il concilio per sanare le piaghe causate nella Chiesa dagli empi eretici. Perilché essortava ogniuno ad aiutare i padri congregati in esso con le loro preghiere appresso Dio; il che per fare più efficacemente e fruttuosamente, dovessero confessarsi e digiunare tre dì, e ne' medesimi intervenire alle processioni e poi ricevere il santissimo sacramento, concedendo perdono di tutti i peccati a chi cosí facesse. E l'istesso giorno in Trento i legati con tutti i prelati, che erano in numero 25 in abito pontificale, accompagnati da' teologi, dal clero e dal popolo forestiero e della città, fecero una solenne processione dalla chiesa della Trinità alla catedrale. ([[Paolo Sarpi]]) ===[[Massimo Petrocchi]]=== *Contro alcune tendenze protestanti che vedevano nei sacramenti un simbolo, il Concilio di Trento riaffermava l'oggettività carismatica; e mentre il protestantesimo insisteva su un soggettivismo interpretativo, il Concilio di Trento insisteva sulla funzione sacerdotale come tramite tra Dio e l'uomo. *Le norme del Concilio di Trento si estendevano al campo disciplinare e giurisdizionale, e tendevano a formare un clero più consapevole della propria missione, più puro, più educato nel diritto canonico e nella storia ecclesiastica. *Le norme disciplinari non furono le sole preoccupazioni dei delegati riuniti al Concilio di Trento, e questo proprio perché ogni riforma morale è sempre in funzione di un credo preciso; si sentì quindi la necessità (e questo anche contro le teorie eretiche) di fissare con precisione le formulazioni dogmatiche della fede cattolica. ==Voci correlate== *[[Controriforma]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Concili|Trento]] [[Categoria:Eventi del XVI secolo]] [[Categoria:Teologia cristiana]] f2dnxx00a6od13iyantc2nb0qtnae1r Manuel Meli 0 166818 1219765 1210082 2022-07-30T15:05:00Z Spinoziano 2297 /* Film */ wikitext text/x-wiki [[File:Manuel Meli - Lucca Comics & Games 2014.JPG|miniatura|Manuel Meli al Lucca Comics & Games 2014]] '''Manuel Meli''' (1995 – vivente), doppiatore italiano. ==Citazioni di Manuel Meli== *Il [[doppiaggio]] è una forma artistica e pertanto c'è bisogno di un grande studio dietro. Io ho avuto la fortuna di poter trovarmi da subito in questo ambiente senza fare scuole, e avendolo iniziato da bambino sono cresciuto in questo ambiente apprendendo da solo tutti i segreti del mestiere, mentre se avessi cominciato da ragazzo senza uno studio dietro, avrei trovato molte difficoltà.<ref name=Diofebo>Dall'intervista di Leonardo Diofebo, ''[https://www.staynerd.com/intervista-al-doppiatore-manuel-meli/ Intervista al doppiatore Manuel Meli, voce di Natsu e Joffrey Baratheon]'', ''StayNerd.com'', 3 maggio 2018.</ref> *Noi lavoriamo su pellicole dove gli attori hanno impiegato mesi per realizzare delle scene, mentre noi dobbiamo esprimere tutto in un istante grazie alla voce. In sintesi, quindi, non serve avere una bella voce, ma bisogna studiare tanto e coltivare questa passione nel tempo.<ref name=Diofebo /> *Quando ho cominciato io i tempi erano più dilatati e la gente aveva più tempo per lavorare. Sin da subito, da piccolo, ho avuto il piacere e l'onore di lavorare con direttori del doppiaggio come Marco Mete, Alessandro Rossi, Isabella Pasanisi, che ti spiegavano come si doveva lavorare, facendotelo passare quasi come un gioco. Purtroppo adesso bisogna sbrigarsi di più, sempre mantenendo la qualità elevata, ma i tempi sono ristretti.<ref name=Diofebo /> ==Note== <references /> ==Doppiaggio== ===Film=== {{div col|strette}} *''[[Scary Movie 3]]'' (2003) *''[[La donna perfetta]]‎'' (2004) *''[[Guida galattica per autostoppisti]]‎'' (2005) *''[[Lady in the Water]]‎'' (2006) *''[[Una notte al museo]]‎'' (2006) *''[[The Grudge 2]]'' (2006) *''[[Io vi dichiaro marito e... marito]]‎'' (2007) *''[[Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street]]'' (2007) *''[[Un'impresa da Dio]]‎'' (2007) *''[[Gli esploratori del tempo]]‎'' (2008) *''[[Il dubbio (film 2008)|Il dubbio]]'' (2008) *''[[2012 (film)|2012]]'' (2009) *''[[The Grudge 3]]'' (2009) *''[[Una notte al museo 2 - La fuga]]'' (2009) *''[[Confessions]]'' (2010) *''[[La mia vita è uno zoo]]'' (2011) *''[[Super 8]]‎'' (2011) *''[[Hunger Games (film)|Hunger Games]]'' (2012) *''[[Noi siamo infinito]]‎'' (2012) *''[[Come ti spaccio la famiglia]]'' (2013) *''[[Cose nostre - Malavita]]'' (2013) *''[[Ender's Game]]'' (2013) *''[[Hunger Games: La ragazza di fuoco]]'' (2013) *''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]'' (2013) *''[[Edge of Tomorrow - Senza domani]]‎'' (2014) *''[[Fury (film 2014)|Fury]]‎'' (2014) *''[[Grand Budapest Hotel]]'' (2014) *''[[Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1]]'' (2014) *''[[Io vengo ogni giorno]]‎'' (2014) *''[[Notte al museo - Il segreto del faraone]]'' (2014) *''[[Wild]]‎'' (2014) *''[[Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 2]]'' (2015) *''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'' (2016) *''[[Autobiografia di un finto assassino]]'' (2016) *''[[Elle]]'' (2016) *''[[X-Men - Apocalisse]]'' (2016) *''[[Kong: Skull Island]]'' (2017) *''[[Tre manifesti a Ebbing, Missouri]]'' (2017) *''[[War Machine (film)|War Machine]]'' (2017) *''[[Billionaire Boys Club (film 2018)|Billionaire Boys Club]]'' (2018) *''[[La diseducazione di Cameron Post]]'' (2018) *''[[Unfriended: Dark Web]]'' (2018) *''[[Escape Room (film 2019)|Escape Room]]'' (2019) *''[[Highwaymen - L'ultima imboscata]]'' (2019) *''[[Il re (film) |Il re]]'' (2019) *''[[Rocketman (film 2019) |Rocketman]]'' (2019) *''[[X-Men - Dark Phoenix]]'' (2019) *''[[Emma.]]'' (2020) *''[[Notizie dal mondo]]'' (2020) *''[[The Hater]]'' (2020) *''[[Il bar delle grandi speranze]]'' (2021) *''[[La guerra di domani (film 2021)|La guerra di domani]]'' (2021) *''[[Rurouni Kenshin: The Beginning]]'' (2021) {{div col end}} ===Film d'animazione=== {{div col|strette}} *''[[Akira (film)|Akira]]'' (1988; ridoppiaggio 2018) *''[[Kiki - Consegne a domicilio]]'' (1989; ridoppiaggio 2013) *''[[I sospiri del mio cuore]]'' (1995) *''[[Alla ricerca di Nemo]]'' (2003) *''[[Fantastic Mr. Fox]]'' (2009) *''[[Planet 51]]'' (2009) *''[[Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento]]'' (2010) *''[[Your Name.]]'' (2016) *''[[Batman: Hush (film)]]'' (2019) {{div col end}} ===Serie animate=== *''[[Mawaru-Penguindrum]]'' (2011) *''[[Tokyo Ghoul]]'' (2014 - 2018) *''[[Violet Evergarden]]'' (2018) ===Serie televisive=== {{div col|strette}} *''[[Settimo cielo]]'' (1996 - 2007) *''[[Tutti odiano Chris]]'' (2005 - 2009) *''[[Heroes]]'' (2006 - 2010) *''[[Ugly Betty]]'' (2006 - 2010) *''[[La vita segreta di una teenager americana]]'' (2008 - 2013) *''[[Zack e Cody sul ponte di comando]]'' (2008 - 2011) *''[[The Good Wife]]'' (2009 – 2016) *''[[Shameless]]'' (2011 - in corso) *''[[Il Trono di Spade]]'' (2011 - 2019) *''[[Peaky Blinders‎]]'' (2013 - in corso) *''[[A Discovery of Witches - Il manoscritto delle streghe]]'' (2018 - in corso) *''[[Chernobyl (miniserie televisiva) |Chernobyl]]'' (2019) *''[[Good Omens (miniserie televisiva) |Good Omens]]'' (2019) *''[[Sex Education]]'' (2019 - in corso) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Meli, Manuel}} [[Categoria:Doppiatori italiani]] lv4n52qy1r1e0i0z46qce9wszwdm1pc Letizia Ciampa 0 168343 1219772 1197099 2022-07-30T15:20:59Z Bradipo Lento 20707 /* Film */ +[[Unfriended: Dark Web]] wikitext text/x-wiki [[File:LetiziaCiampa.png|thumb|Letizia Ciampa al ''Gran Galà del Doppiaggio'', Roma, 10 novembre 2009]] '''Letizia Ciampa''' (1986 – vivente), doppiatrice italiana. ==Citazioni di Letizia Ciampa== *È stato un film {{NDR|''[[Ready Player One (film)|Ready Player One]]''}} molto difficile da doppiare perché essendo un film diciamo tra virgolette "blindato", doveva essere tutto un po' un segreto, è stato molto difficile perché non vedevamo le scene, vedevamo solo questo tondino sulla faccia del personaggio e basta, intorno era tutto ombrato, tutto in bianco e nero.<ref name= Brandi>Dall'intervista di Valerio Brandi, ''Doppiatori Italiani'', 29 luglio 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=BJYgoc5BZYE Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *Hermione è il personaggio cui in assoluto sono più legata. Nell'ambito delle serie tv, anche io [[Daenerys Targaryen|Daenerys]]. Per tutta l'evoluzione che sta avendo e per quello che anche personalmente mi sta portando. È tanta soddisfazione e ho il piacere di doppiarla. Mi piace proprio! Sto lì e ogni puntata è una cosa nuova. È interessante e bello.<ref name=comingsoon>Dall'intervista di Emanuele Manta ''[http://www.comingsoon.it/news/?source=tvseries&key=42039 Il Trono di Spade: Incontro con i doppiatori Enrico Rossi, Letizia Ciampa, Giulia Tarquini e Sara Labidi]'', ''Comingsoon.it'', 12 aprile 2015.</ref> *Non è scontato che un doppiatore rimanga sull'attore. Come con [[Harry Potter]] {{NDR|nella parte di Hermione Granger}} che avevo fatto il provino quando avevo quindici anni su di lei, Ho rifatto il provino su [[Emma Watson]] però a distanza di quindici anni, quindi essere riconfermata {{NDR|in ''[[La bella e la bestia (film 2017)|La bella e la bestia]]''}} nuovamente dall'America in questo caso, è stata una soddisfazione enorme.<ref name= Brandi /> *Sono stata scelta da [[Tim Burton]] {{NDR|in ''[[Alice in Wonderland]]''}}, perché quando ho fatto il provino l'hanno mandato in America e poi ha scelto lui. Questo da fan di Tim Burton è la soddisfazione più grande.<ref name= Brandi /> ==Note== <references /> ==Doppiaggio== ===Film=== {{div col|strette}} *''[[The Sixth Sense - Il sesto senso]]'' (1999) *''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]'' (2001) *''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]'' (2002) *''[[Resident Evil (film)|Resident Evil]]'' (2002) *''[[Il genio della truffa]]'' (2003) *''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]'' (2004) *''[[La donna perfetta]]'' (2004) *''[[Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi]]'' (2004) *''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]'' (2005) *''[[High School Musical]]'' (2005) *''[[Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'armadio]]'' (2005) *''[[Melissa P. (film)|Melissa P.]]'' (2005) *''[[Vita da camper]]'' (2006) *''[[Cleaner]]'' (2007) *''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' (2007) *''[[Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street]]'' (2007) *''[[Un ponte per Terabithia]]'' (2007) *''[[Un matrimonio all'inglese]]'' (2008) *''[[Wild Child (film)|Wild Child]]'' (2008) *''[[Le cronache di Narnia: il principe Caspian]]'' (2008) *''[[Amabili resti (film)|Amabili resti]]'' (2009) *''[[Harry Potter e il principe mezzosangue]]'' (2009) *''[[Orphan]]'' (2009) *''[[Precious (film)|Precious]]'' (2009) *''[[Alice in Wonderland]]'' (2010) *''[[Easy Girl]]'' (2010) *''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'' (2010) *''[[Il Grinta (film 2010)|Il Grinta]]'' (2010) *''[[Albert Nobbs]]'' (2011) *''[[Cappuccetto rosso sangue]]'' (2011) *''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]'' (2011) *''[[Jane Eyre (film 2011)|Jane Eyre]]'' (2011) *''[[Scream 4]]'' (2011) *''[[Sucker Punch (film 2011)|Sucker Punch]]'' (2011) *''[[This Must Be the Place]]'' (2011) *''[[X-Men - L'inizio]]'' (2011) *''[[Lawless]]'' (2012) *''[[Noi siamo infinito]]'' (2012) *''[[Bling Ring]]'' (2013) *''[[Ender's Game]]'' (2013) *''[[Noah (film 2014)|Noah]]'' (2014) *''[[Maze Runner - Il labirinto]]'' (2014) *''[[Il sapore del successo]]'' (2015) *''[[Split]]'' (2016) *''[[Ready Player One (film)|Ready Player One]]'' (2018) *''[[Unfriended: Dark Web]]'' (2018) *''[[Piccole donne (film 2019)|Piccole donne]]'' (2019) *''[[Polar (film)|Polar]]'' (2019) *''[[Rebecca (film 2020)|Rebecca]]'' (2020) *''[[Infinite (film)|Infinite]]'' (2021) {{div col end}} ===Film d'animazione=== {{div col|strette}} *''[[Nausicaä della Valle del vento]]'' (1984; ridoppiaggio 2015) *''[[Monster House]]'' (2006) *''[[Dragon Trainer]]'' (2010) *''[[La collina dei papaveri]]'' (2011) *''[[Le 5 leggende]]'' (2012) *''[[Dragon Trainer 2]]'' (2014) *''[[Gli eroi del Natale]]'' (2017) *''[[Dragon Trainer - Il mondo nascosto]]'' (2019) {{div col end}} ===Serie animate=== {{div col|strette}} *''[[Boogiepop Phantom]]'' (2000) *''[[Inuyasha]]'' (2000 – 2010) *''[[Avatar - La leggenda di Aang]]'' (2004) *''[[Winx Club]]'' (2004 - in corso) *''[[Death Note]]'' (2006 - 2007) *''[[Prison School]]'' (2015) {{div col end}} ===Serie televisive=== {{div col|strette}} *''[[Dr. House - Medical Division]]'' (2004) *''[[Life as We Know It]]'' (2004 - 2005) *''[[Skins]]'' (2007 - 2013) *''[[Glee]]'' (2009 - 2015) *''[[Pretty Little Liars]]'' (2010 - 2017) *''[[Il Trono di Spade]]'' (2011 - 2019) *''[[Orange Is the New Black]]'' (2013 – in corso) *''[[Altered Carbon (serie televisiva)|Altered Carbon]]'' (2018 - 2020) *''[[WandaVision]]'' (2021) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Ciampa, Letizia}} [[Categoria:Doppiatori italiani]] htz5mqjxl0gnj5910pto3p01m9ltvwu Controriforma 0 172298 1219752 1187320 2022-07-30T14:42:32Z Gaux 18878 Massimo Petrocchi wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Catholic faith defeating heresies (Karlskirche Vienna).jpg|thumb|Johann Michael Rottmayr: ''La fede cattolica sconfigge l'eresie protestanti'', chiesa di San Carlo Borromeo di Vienna]] Citazioni sulla '''controriforma''' o '''riforma cattolica'''. *{{NDR|Pasolini scandalizzava quella}} borghesia italiana che in quattro secoli ha creato i due più importanti movimenti conservatori d'Europa, cioè la controriforma e il [[fascismo]]. ([[Alberto Moravia]]) *Con la Controriforma il costume sociale italiano entra quale regola di coscienza, quale paradigma di vita. L'individuo, con le sue preoccupazioni, col proprio spirito tormentato, con le proprie aspirazioni morali, con le angosce tra colpa e redenzione, rimane isolato. Non gli è lecito vivere la vita interiore della propria anima, come non gli è lecito parlare liberamente della propria patria. Quando avanza dubbi in proposito e cerca un conforto nella comprensione degli uomini gli succede, come avvenne a Torquato Tasso, di sentirsi opporre un precetto pratico alle ambasce dell'animo. ([[Fabio Cusin]]) *«Controriforma», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. ([[Massimo Petrocchi]]) *La [[Chiesa cattolica]] apostolica romana è un organismo formatosi negli ultimi secoli dell'impero romano che ha trovato la sua definizione teologica, politica e organizzativa proprio nel [[Medioevo]] (e la Controriforma ne ha dato solo un puro adeguamento tattico alle esigenze del tempo). La Chiesa cattolica, quella buona, è quella di [[Papa Pio XII|Pio XII]]. Tutti gli altri tentativi di modernizzazione non hanno nulla a che vedere col cattolicesimo, che è una cosa diversa. Sono [[eresia|eresie]]. ([[Umberto Eco]]) *Lo spirito della Controriforma ha smorzato il sentimento individualistico di cui si alimenta il liberalismo moderno; e, anche più che soffocarlo con la coazione, lo ha inaridito alla fonte con la sua educazione gesuitica, rivolta a deprimere l'autonomia del volere e a piegarne le energie all'ossequio passivo dell'autorità. ([[Guido De Ruggiero]]) *Nella Controriforma, sotto le apparenze rigoriste, dove si esibisce una pomposa meschineria, essa {{NDR|la Chiesa cattolica}} si appoggia sulle parti più grette e più caduche del Rinascimento. Riforma in parte i suoi costumi ma soprattutto (come anche lo stesso protestantesimo, così presto inaridito nel suo slancio) essa imbocca la strada di un umanesimo razionalista che tradisce le sue origini. Essa stessa fabbrica nei suoi collegi l'umanesimo gretto del XVIII secolo che le si rivolterà contro. ([[Pierre Drieu La Rochelle]]) *Non c'è dubbio che la Controriforma restituì alla Chiesa un'austerità morale, uno slancio, un mordente, un ardore di crociata, ch'essa aveva perso dai tempi eroici dell'alto Medio Evo, e che le consentirono di riguadagnare molte delle posizioni strappatele dai protestanti. Ma è anche vero che, più che spirituale, la rivincita fu temporale, grazie alla forza che le prestò il suo braccio secolare, cioè Filippo II. ([[Indro Montanelli e Roberto Gervaso]]) ==Voci correlate== *[[Concilio di Trento]] *[[Riforma protestante]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Cattolicesimo]] atzig4jl9bi3u7ybxj5d34i2ut0yiwd 1219942 1219752 2022-07-31T09:59:04Z Gaux 18878 Massimo Petrocchi wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Catholic faith defeating heresies (Karlskirche Vienna).jpg|thumb|Johann Michael Rottmayr: ''La fede cattolica sconfigge l'eresie protestanti'', chiesa di San Carlo Borromeo di Vienna]] Citazioni sulla '''controriforma''' o '''riforma cattolica'''. *{{NDR|Pasolini scandalizzava quella}} borghesia italiana che in quattro secoli ha creato i due più importanti movimenti conservatori d'Europa, cioè la controriforma e il [[fascismo]]. ([[Alberto Moravia]]) *Con la Controriforma il costume sociale italiano entra quale regola di coscienza, quale paradigma di vita. L'individuo, con le sue preoccupazioni, col proprio spirito tormentato, con le proprie aspirazioni morali, con le angosce tra colpa e redenzione, rimane isolato. Non gli è lecito vivere la vita interiore della propria anima, come non gli è lecito parlare liberamente della propria patria. Quando avanza dubbi in proposito e cerca un conforto nella comprensione degli uomini gli succede, come avvenne a Torquato Tasso, di sentirsi opporre un precetto pratico alle ambasce dell'animo. ([[Fabio Cusin]]) *«Controriforma», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. ([[Massimo Petrocchi]]) *La [[Chiesa cattolica]] apostolica romana è un organismo formatosi negli ultimi secoli dell'impero romano che ha trovato la sua definizione teologica, politica e organizzativa proprio nel [[Medioevo]] (e la Controriforma ne ha dato solo un puro adeguamento tattico alle esigenze del tempo). La Chiesa cattolica, quella buona, è quella di [[Papa Pio XII|Pio XII]]. Tutti gli altri tentativi di modernizzazione non hanno nulla a che vedere col cattolicesimo, che è una cosa diversa. Sono [[eresia|eresie]]. ([[Umberto Eco]]) *Lo spirito della Controriforma ha smorzato il sentimento individualistico di cui si alimenta il liberalismo moderno; e, anche più che soffocarlo con la coazione, lo ha inaridito alla fonte con la sua educazione gesuitica, rivolta a deprimere l'autonomia del volere e a piegarne le energie all'ossequio passivo dell'autorità. ([[Guido De Ruggiero]]) *Nella Controriforma, sotto le apparenze rigoriste, dove si esibisce una pomposa meschineria, essa {{NDR|la Chiesa cattolica}} si appoggia sulle parti più grette e più caduche del Rinascimento. Riforma in parte i suoi costumi ma soprattutto (come anche lo stesso protestantesimo, così presto inaridito nel suo slancio) essa imbocca la strada di un umanesimo razionalista che tradisce le sue origini. Essa stessa fabbrica nei suoi collegi l'umanesimo gretto del XVIII secolo che le si rivolterà contro. ([[Pierre Drieu La Rochelle]]) *Non c'è dubbio che la Controriforma restituì alla Chiesa un'austerità morale, uno slancio, un mordente, un ardore di crociata, ch'essa aveva perso dai tempi eroici dell'alto Medio Evo, e che le consentirono di riguadagnare molte delle posizioni strappatele dai protestanti. Ma è anche vero che, più che spirituale, la rivincita fu temporale, grazie alla forza che le prestò il suo braccio secolare, cioè Filippo II. ([[Indro Montanelli e Roberto Gervaso]]) *Non regge scientificamente il concetto di «Controriforma» come dispotico oscurantismo. Se si mettono in relazione Concilio di Trento e opere successive con il rifiorire del sentimento religioso italiano – popolare e anche non popolare – che di fronte alla rivoluzione protestante ha volontariamente riaffermato la sua devozione al cattolicesimo, si scorge bene come l'opera «controriformistica» sia stata accettata e interiormente rivissuta con sincerità e purezza di fede: non c'è affatto urto tra le ''formulazioni dogmatiche'' e la vita sociale e sentimentale di quel tempo, perché ci sono state delle generazioni che hanno voluto vivere socialmente e sentimentalmente proprio in funzione di quelle formulazioni. ([[Massimo Petrocchi]]) ==Voci correlate== *[[Concilio di Trento]] *[[Riforma protestante]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Cattolicesimo]] 396su6bgz1ab8z2alkf0yvp656b6szs 1219943 1219942 2022-07-31T09:59:44Z Gaux 18878 wlink wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Catholic faith defeating heresies (Karlskirche Vienna).jpg|thumb|Johann Michael Rottmayr: ''La fede cattolica sconfigge l'eresie protestanti'', chiesa di San Carlo Borromeo di Vienna]] Citazioni sulla '''controriforma''' o '''riforma cattolica'''. *{{NDR|Pasolini scandalizzava quella}} borghesia italiana che in quattro secoli ha creato i due più importanti movimenti conservatori d'Europa, cioè la controriforma e il [[fascismo]]. ([[Alberto Moravia]]) *Con la Controriforma il costume sociale italiano entra quale regola di coscienza, quale paradigma di vita. L'individuo, con le sue preoccupazioni, col proprio spirito tormentato, con le proprie aspirazioni morali, con le angosce tra colpa e redenzione, rimane isolato. Non gli è lecito vivere la vita interiore della propria anima, come non gli è lecito parlare liberamente della propria patria. Quando avanza dubbi in proposito e cerca un conforto nella comprensione degli uomini gli succede, come avvenne a Torquato Tasso, di sentirsi opporre un precetto pratico alle ambasce dell'animo. ([[Fabio Cusin]]) *«Controriforma», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. ([[Massimo Petrocchi]]) *La [[Chiesa cattolica]] apostolica romana è un organismo formatosi negli ultimi secoli dell'impero romano che ha trovato la sua definizione teologica, politica e organizzativa proprio nel [[Medioevo]] (e la Controriforma ne ha dato solo un puro adeguamento tattico alle esigenze del tempo). La Chiesa cattolica, quella buona, è quella di [[Papa Pio XII|Pio XII]]. Tutti gli altri tentativi di modernizzazione non hanno nulla a che vedere col cattolicesimo, che è una cosa diversa. Sono [[eresia|eresie]]. ([[Umberto Eco]]) *Lo spirito della Controriforma ha smorzato il sentimento individualistico di cui si alimenta il liberalismo moderno; e, anche più che soffocarlo con la coazione, lo ha inaridito alla fonte con la sua educazione gesuitica, rivolta a deprimere l'autonomia del volere e a piegarne le energie all'ossequio passivo dell'autorità. ([[Guido De Ruggiero]]) *Nella Controriforma, sotto le apparenze rigoriste, dove si esibisce una pomposa meschineria, essa {{NDR|la Chiesa cattolica}} si appoggia sulle parti più grette e più caduche del Rinascimento. Riforma in parte i suoi costumi ma soprattutto (come anche lo stesso protestantesimo, così presto inaridito nel suo slancio) essa imbocca la strada di un umanesimo razionalista che tradisce le sue origini. Essa stessa fabbrica nei suoi collegi l'umanesimo gretto del XVIII secolo che le si rivolterà contro. ([[Pierre Drieu La Rochelle]]) *Non c'è dubbio che la Controriforma restituì alla Chiesa un'austerità morale, uno slancio, un mordente, un ardore di crociata, ch'essa aveva perso dai tempi eroici dell'alto Medio Evo, e che le consentirono di riguadagnare molte delle posizioni strappatele dai protestanti. Ma è anche vero che, più che spirituale, la rivincita fu temporale, grazie alla forza che le prestò il suo braccio secolare, cioè Filippo II. ([[Indro Montanelli e Roberto Gervaso]]) *Non regge scientificamente il concetto di «Controriforma» come dispotico oscurantismo. Se si mettono in relazione [[Concilio di Trento]] e opere successive con il rifiorire del sentimento religioso italiano – popolare e anche non popolare – che di fronte alla rivoluzione protestante ha volontariamente riaffermato la sua devozione al cattolicesimo, si scorge bene come l'opera «controriformistica» sia stata accettata e interiormente rivissuta con sincerità e purezza di fede: non c'è affatto urto tra le ''formulazioni dogmatiche'' e la vita sociale e sentimentale di quel tempo, perché ci sono state delle generazioni che hanno voluto vivere socialmente e sentimentalmente proprio in funzione di quelle formulazioni. ([[Massimo Petrocchi]]) ==Voci correlate== *[[Concilio di Trento]] *[[Riforma protestante]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Cattolicesimo]] gjbkje82apj7yc0p6nx6ke09nnlrxoq 1219946 1219943 2022-07-31T10:02:54Z Gaux 18878 altra di Petrocchi wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Catholic faith defeating heresies (Karlskirche Vienna).jpg|thumb|Johann Michael Rottmayr: ''La fede cattolica sconfigge l'eresie protestanti'', chiesa di San Carlo Borromeo di Vienna]] Citazioni sulla '''controriforma''' o '''riforma cattolica'''. *{{NDR|Pasolini scandalizzava quella}} borghesia italiana che in quattro secoli ha creato i due più importanti movimenti conservatori d'Europa, cioè la controriforma e il [[fascismo]]. ([[Alberto Moravia]]) *Con la Controriforma il costume sociale italiano entra quale regola di coscienza, quale paradigma di vita. L'individuo, con le sue preoccupazioni, col proprio spirito tormentato, con le proprie aspirazioni morali, con le angosce tra colpa e redenzione, rimane isolato. Non gli è lecito vivere la vita interiore della propria anima, come non gli è lecito parlare liberamente della propria patria. Quando avanza dubbi in proposito e cerca un conforto nella comprensione degli uomini gli succede, come avvenne a Torquato Tasso, di sentirsi opporre un precetto pratico alle ambasce dell'animo. ([[Fabio Cusin]]) *Contro alcune tendenze protestanti che vedevano nei sacramenti un simbolo, il Concilio di Trento riaffermava l'oggettività carismatica; e mentre il protestantesimo insisteva su un soggettivismo interpretativo, il Concilio di Trento insisteva sulla funzione sacerdotale come tramite tra Dio e l'uomo. ([[Massimo Petrocchi]]) *«Controriforma», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. ([[Massimo Petrocchi]]) *La [[Chiesa cattolica]] apostolica romana è un organismo formatosi negli ultimi secoli dell'impero romano che ha trovato la sua definizione teologica, politica e organizzativa proprio nel [[Medioevo]] (e la Controriforma ne ha dato solo un puro adeguamento tattico alle esigenze del tempo). La Chiesa cattolica, quella buona, è quella di [[Papa Pio XII|Pio XII]]. Tutti gli altri tentativi di modernizzazione non hanno nulla a che vedere col cattolicesimo, che è una cosa diversa. Sono [[eresia|eresie]]. ([[Umberto Eco]]) *Lo spirito della Controriforma ha smorzato il sentimento individualistico di cui si alimenta il liberalismo moderno; e, anche più che soffocarlo con la coazione, lo ha inaridito alla fonte con la sua educazione gesuitica, rivolta a deprimere l'autonomia del volere e a piegarne le energie all'ossequio passivo dell'autorità. ([[Guido De Ruggiero]]) *Nella Controriforma, sotto le apparenze rigoriste, dove si esibisce una pomposa meschineria, essa {{NDR|la Chiesa cattolica}} si appoggia sulle parti più grette e più caduche del Rinascimento. Riforma in parte i suoi costumi ma soprattutto (come anche lo stesso protestantesimo, così presto inaridito nel suo slancio) essa imbocca la strada di un umanesimo razionalista che tradisce le sue origini. Essa stessa fabbrica nei suoi collegi l'umanesimo gretto del XVIII secolo che le si rivolterà contro. ([[Pierre Drieu La Rochelle]]) *Non c'è dubbio che la Controriforma restituì alla Chiesa un'austerità morale, uno slancio, un mordente, un ardore di crociata, ch'essa aveva perso dai tempi eroici dell'alto Medio Evo, e che le consentirono di riguadagnare molte delle posizioni strappatele dai protestanti. Ma è anche vero che, più che spirituale, la rivincita fu temporale, grazie alla forza che le prestò il suo braccio secolare, cioè Filippo II. ([[Indro Montanelli e Roberto Gervaso]]) *Non regge scientificamente il concetto di «Controriforma» come dispotico oscurantismo. Se si mettono in relazione [[Concilio di Trento]] e opere successive con il rifiorire del sentimento religioso italiano – popolare e anche non popolare – che di fronte alla rivoluzione protestante ha volontariamente riaffermato la sua devozione al cattolicesimo, si scorge bene come l'opera «controriformistica» sia stata accettata e interiormente rivissuta con sincerità e purezza di fede: non c'è affatto urto tra le ''formulazioni dogmatiche'' e la vita sociale e sentimentale di quel tempo, perché ci sono state delle generazioni che hanno voluto vivere socialmente e sentimentalmente proprio in funzione di quelle formulazioni. ([[Massimo Petrocchi]]) ==Voci correlate== *[[Concilio di Trento]] *[[Riforma protestante]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Cattolicesimo]] c8ytzlpl3pttyw7uj783pinmwuu8iao 1219948 1219946 2022-07-31T10:04:46Z Gaux 18878 sezione Petrocchi wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Catholic faith defeating heresies (Karlskirche Vienna).jpg|thumb|Johann Michael Rottmayr: ''La fede cattolica sconfigge l'eresie protestanti'', chiesa di San Carlo Borromeo di Vienna]] Citazioni sulla '''controriforma''' o '''riforma cattolica'''. *{{NDR|Pasolini scandalizzava quella}} borghesia italiana che in quattro secoli ha creato i due più importanti movimenti conservatori d'Europa, cioè la controriforma e il [[fascismo]]. ([[Alberto Moravia]]) *Con la Controriforma il costume sociale italiano entra quale regola di coscienza, quale paradigma di vita. L'individuo, con le sue preoccupazioni, col proprio spirito tormentato, con le proprie aspirazioni morali, con le angosce tra colpa e redenzione, rimane isolato. Non gli è lecito vivere la vita interiore della propria anima, come non gli è lecito parlare liberamente della propria patria. Quando avanza dubbi in proposito e cerca un conforto nella comprensione degli uomini gli succede, come avvenne a Torquato Tasso, di sentirsi opporre un precetto pratico alle ambasce dell'animo. ([[Fabio Cusin]]) *La [[Chiesa cattolica]] apostolica romana è un organismo formatosi negli ultimi secoli dell'impero romano che ha trovato la sua definizione teologica, politica e organizzativa proprio nel [[Medioevo]] (e la Controriforma ne ha dato solo un puro adeguamento tattico alle esigenze del tempo). La Chiesa cattolica, quella buona, è quella di [[Papa Pio XII|Pio XII]]. Tutti gli altri tentativi di modernizzazione non hanno nulla a che vedere col cattolicesimo, che è una cosa diversa. Sono [[eresia|eresie]]. ([[Umberto Eco]]) *Lo spirito della Controriforma ha smorzato il sentimento individualistico di cui si alimenta il liberalismo moderno; e, anche più che soffocarlo con la coazione, lo ha inaridito alla fonte con la sua educazione gesuitica, rivolta a deprimere l'autonomia del volere e a piegarne le energie all'ossequio passivo dell'autorità. ([[Guido De Ruggiero]]) *Nella Controriforma, sotto le apparenze rigoriste, dove si esibisce una pomposa meschineria, essa {{NDR|la Chiesa cattolica}} si appoggia sulle parti più grette e più caduche del Rinascimento. Riforma in parte i suoi costumi ma soprattutto (come anche lo stesso protestantesimo, così presto inaridito nel suo slancio) essa imbocca la strada di un umanesimo razionalista che tradisce le sue origini. Essa stessa fabbrica nei suoi collegi l'umanesimo gretto del XVIII secolo che le si rivolterà contro. ([[Pierre Drieu La Rochelle]]) *Non c'è dubbio che la Controriforma restituì alla Chiesa un'austerità morale, uno slancio, un mordente, un ardore di crociata, ch'essa aveva perso dai tempi eroici dell'alto Medio Evo, e che le consentirono di riguadagnare molte delle posizioni strappatele dai protestanti. Ma è anche vero che, più che spirituale, la rivincita fu temporale, grazie alla forza che le prestò il suo braccio secolare, cioè Filippo II. ([[Indro Montanelli e Roberto Gervaso]]) ===[[Massimo Petrocchi]]=== *Contro alcune tendenze protestanti che vedevano nei sacramenti un simbolo, il Concilio di Trento riaffermava l'oggettività carismatica; e mentre il protestantesimo insisteva su un soggettivismo interpretativo, il Concilio di Trento insisteva sulla funzione sacerdotale come tramite tra Dio e l'uomo. *«Controriforma», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. *Non regge scientificamente il concetto di «Controriforma» come dispotico oscurantismo. Se si mettono in relazione [[Concilio di Trento]] e opere successive con il rifiorire del sentimento religioso italiano – popolare e anche non popolare – che di fronte alla rivoluzione protestante ha volontariamente riaffermato la sua devozione al cattolicesimo, si scorge bene come l'opera «controriformistica» sia stata accettata e interiormente rivissuta con sincerità e purezza di fede: non c'è affatto urto tra le ''formulazioni dogmatiche'' e la vita sociale e sentimentale di quel tempo, perché ci sono state delle generazioni che hanno voluto vivere socialmente e sentimentalmente proprio in funzione di quelle formulazioni. ==Voci correlate== *[[Concilio di Trento]] *[[Riforma protestante]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Cattolicesimo]] napwlkzcob6gb2w2ucjdpsij88llzhd 1219951 1219948 2022-07-31T10:13:41Z Gaux 18878 elimino la citazione di Eco: la Controriforma non è l'oggetto principale, oggetto è la Chiesa cattolica (dove la citazione è già presente) wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Catholic faith defeating heresies (Karlskirche Vienna).jpg|thumb|Johann Michael Rottmayr: ''La fede cattolica sconfigge l'eresie protestanti'', chiesa di San Carlo Borromeo di Vienna]] Citazioni sulla '''controriforma''' o '''riforma cattolica'''. *{{NDR|Pasolini scandalizzava quella}} borghesia italiana che in quattro secoli ha creato i due più importanti movimenti conservatori d'Europa, cioè la controriforma e il [[fascismo]]. ([[Alberto Moravia]]) *Con la Controriforma il costume sociale italiano entra quale regola di coscienza, quale paradigma di vita. L'individuo, con le sue preoccupazioni, col proprio spirito tormentato, con le proprie aspirazioni morali, con le angosce tra colpa e redenzione, rimane isolato. Non gli è lecito vivere la vita interiore della propria anima, come non gli è lecito parlare liberamente della propria patria. Quando avanza dubbi in proposito e cerca un conforto nella comprensione degli uomini gli succede, come avvenne a Torquato Tasso, di sentirsi opporre un precetto pratico alle ambasce dell'animo. ([[Fabio Cusin]]) *Lo spirito della Controriforma ha smorzato il sentimento individualistico di cui si alimenta il liberalismo moderno; e, anche più che soffocarlo con la coazione, lo ha inaridito alla fonte con la sua educazione gesuitica, rivolta a deprimere l'autonomia del volere e a piegarne le energie all'ossequio passivo dell'autorità. ([[Guido De Ruggiero]]) *Nella Controriforma, sotto le apparenze rigoriste, dove si esibisce una pomposa meschineria, essa {{NDR|la Chiesa cattolica}} si appoggia sulle parti più grette e più caduche del Rinascimento. Riforma in parte i suoi costumi ma soprattutto (come anche lo stesso protestantesimo, così presto inaridito nel suo slancio) essa imbocca la strada di un umanesimo razionalista che tradisce le sue origini. Essa stessa fabbrica nei suoi collegi l'umanesimo gretto del XVIII secolo che le si rivolterà contro. ([[Pierre Drieu La Rochelle]]) *Non c'è dubbio che la Controriforma restituì alla Chiesa un'austerità morale, uno slancio, un mordente, un ardore di crociata, ch'essa aveva perso dai tempi eroici dell'alto Medio Evo, e che le consentirono di riguadagnare molte delle posizioni strappatele dai protestanti. Ma è anche vero che, più che spirituale, la rivincita fu temporale, grazie alla forza che le prestò il suo braccio secolare, cioè Filippo II. ([[Indro Montanelli e Roberto Gervaso]]) ===[[Massimo Petrocchi]]=== *Contro alcune tendenze protestanti che vedevano nei sacramenti un simbolo, il Concilio di Trento riaffermava l'oggettività carismatica; e mentre il protestantesimo insisteva su un soggettivismo interpretativo, il Concilio di Trento insisteva sulla funzione sacerdotale come tramite tra Dio e l'uomo. *«Controriforma», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. *Non regge scientificamente il concetto di «Controriforma» come dispotico oscurantismo. Se si mettono in relazione [[Concilio di Trento]] e opere successive con il rifiorire del sentimento religioso italiano – popolare e anche non popolare – che di fronte alla rivoluzione protestante ha volontariamente riaffermato la sua devozione al cattolicesimo, si scorge bene come l'opera «controriformistica» sia stata accettata e interiormente rivissuta con sincerità e purezza di fede: non c'è affatto urto tra le ''formulazioni dogmatiche'' e la vita sociale e sentimentale di quel tempo, perché ci sono state delle generazioni che hanno voluto vivere socialmente e sentimentalmente proprio in funzione di quelle formulazioni. ==Voci correlate== *[[Concilio di Trento]] *[[Riforma protestante]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Cattolicesimo]] jcxjcyjouxgy3uholgfzk12a4cjkvds 1219953 1219951 2022-07-31T10:22:02Z Gaux 18878 /* Massimo Petrocchi */ sostituisco una citazione di Petrocchi (inserita per errore) wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Catholic faith defeating heresies (Karlskirche Vienna).jpg|thumb|Johann Michael Rottmayr: ''La fede cattolica sconfigge l'eresie protestanti'', chiesa di San Carlo Borromeo di Vienna]] Citazioni sulla '''controriforma''' o '''riforma cattolica'''. *{{NDR|Pasolini scandalizzava quella}} borghesia italiana che in quattro secoli ha creato i due più importanti movimenti conservatori d'Europa, cioè la controriforma e il [[fascismo]]. ([[Alberto Moravia]]) *Con la Controriforma il costume sociale italiano entra quale regola di coscienza, quale paradigma di vita. L'individuo, con le sue preoccupazioni, col proprio spirito tormentato, con le proprie aspirazioni morali, con le angosce tra colpa e redenzione, rimane isolato. Non gli è lecito vivere la vita interiore della propria anima, come non gli è lecito parlare liberamente della propria patria. Quando avanza dubbi in proposito e cerca un conforto nella comprensione degli uomini gli succede, come avvenne a Torquato Tasso, di sentirsi opporre un precetto pratico alle ambasce dell'animo. ([[Fabio Cusin]]) *Lo spirito della Controriforma ha smorzato il sentimento individualistico di cui si alimenta il liberalismo moderno; e, anche più che soffocarlo con la coazione, lo ha inaridito alla fonte con la sua educazione gesuitica, rivolta a deprimere l'autonomia del volere e a piegarne le energie all'ossequio passivo dell'autorità. ([[Guido De Ruggiero]]) *Nella Controriforma, sotto le apparenze rigoriste, dove si esibisce una pomposa meschineria, essa {{NDR|la Chiesa cattolica}} si appoggia sulle parti più grette e più caduche del Rinascimento. Riforma in parte i suoi costumi ma soprattutto (come anche lo stesso protestantesimo, così presto inaridito nel suo slancio) essa imbocca la strada di un umanesimo razionalista che tradisce le sue origini. Essa stessa fabbrica nei suoi collegi l'umanesimo gretto del XVIII secolo che le si rivolterà contro. ([[Pierre Drieu La Rochelle]]) *Non c'è dubbio che la Controriforma restituì alla Chiesa un'austerità morale, uno slancio, un mordente, un ardore di crociata, ch'essa aveva perso dai tempi eroici dell'alto Medio Evo, e che le consentirono di riguadagnare molte delle posizioni strappatele dai protestanti. Ma è anche vero che, più che spirituale, la rivincita fu temporale, grazie alla forza che le prestò il suo braccio secolare, cioè Filippo II. ([[Indro Montanelli e Roberto Gervaso]]) ===[[Massimo Petrocchi]]=== *«Controriforma», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. *L'epoca della Controriforma non fu certo tempo né di felicità, né di serenità, né di iniziale calma interiore.<br>Ma moltissimi spiriti riconobbero come indispensabili, necessarie, certe rigide decisioni (più dura disciplina gerarchica, indice dei libri proibiti ecc. ecc.). Le videro e le accettarono, insieme con le definizioni dei dogmi e con l'incremento della vita liturgica e sacramentale, come vie per l'affermazione della verità, come reazione all'indegnità di vita di laici e di ecclesiastici, come difesa dell'etica cristiana; e questo, nella maggioranza dei casi, con disinteressata e sincerissima persuasione, non per atti di esteriore violenza o arbitrio. *Non regge scientificamente il concetto di «Controriforma» come dispotico oscurantismo. Se si mettono in relazione [[Concilio di Trento]] e opere successive con il rifiorire del sentimento religioso italiano – popolare e anche non popolare – che di fronte alla rivoluzione protestante ha volontariamente riaffermato la sua devozione al cattolicesimo, si scorge bene come l'opera «controriformistica» sia stata accettata e interiormente rivissuta con sincerità e purezza di fede: non c'è affatto urto tra le ''formulazioni dogmatiche'' e la vita sociale e sentimentale di quel tempo, perché ci sono state delle generazioni che hanno voluto vivere socialmente e sentimentalmente proprio in funzione di quelle formulazioni. ==Voci correlate== *[[Concilio di Trento]] *[[Riforma protestante]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Cattolicesimo]] 9urmk2p8x8bu3qnmud7ynrqljvw92wv Valeria Vidali 0 172745 1219774 1110672 2022-07-30T15:22:30Z Bradipo Lento 20707 /* Film */ +[[Unfriended: Dark Web]] wikitext text/x-wiki '''Valeria Vidali''' (1974 – vivente), doppiatrice e attrice teatrale italiana. ==Citazioni di Valeria Vidali== *Il brusio e i piccolissimi ruoli sono fondamentali per la formazione. Si prende dimestichezza con le emozioni, con noi stessi, con il microfono, con le piccole sfumature, con i direttori, con gli assistenti, con tutto.<ref name=D’Angelo/> *La voce è uno strumento, ogni voce suona in modo diverso ed è molto personale, quindi è ovviamente importante, anche se, a mio parere nel nostro caso, è molto importante come si recita. Ognuno di noi cerca di capire come quell'attore ha sviluppato il personaggio e il "sentimento" che sta recitando per ricrearlo il più fedelmente possibile, quindi si cerca sempre, laddove è possibile di seguire anche la vocalità.<ref name=D’Angelo>Dall'intervista di Daniela D’Angelo, ''[https://www.telegiornaliste.com/interviste/2017/intervista-valeria_vidali_alessandro_budroni.htm L’emozione ha due voci: Alessandro Budroni e Valeria Vidali]'', ''Telegiornaliste.com'', 20 dicembre 2017.</ref> *Per fare questo lavoro bisogna essere attori, siamo attori specializzati, ogni tre ore dobbiamo interpretare ruoli differenti e se non si è attori come si può pensare di essere doppiatori?<ref name=D’Angelo/> ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Alessandro Budroni]], marito ==Doppiaggio== ===Film=== *''[[The Thieves]]'' (2012) *''[[Unfriended: Dark Web]]'' (2018) ===Serie televisive=== *''[[Chuck]]'' (2007 - 2012) *''[[Glee]]'' (2009 - 2015) *''[[La regina degli scacchi (miniserie televisiva)|La regina degli scacchi]]'' (2020) ===Film d'animazione=== *''[[Laputa - Castello nel cielo]]'' (1986; riddoppiaggio 2012) *''[[Kiki - Consegne a domicilio]]'' (1989; riddoppiaggio 2013) *''[[Princess Mononoke]]'' (1997; riddoppiaggio 2014) *''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]'' (2013) *''[[Big Hero 6 (film)|Big Hero 6]]'' (2014) ===Serie animate=== *''[[Ayashi no Ceres]]'' (2001) *''[[Winx Club]]'' (2004 - in corso) *''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion]]'' (2006) *''[[Pretty Cure#HeartCatch Pretty Cure!|HeartCatch Pretty Cure!]]'' (2010 - 2011) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Vidali, Valeria}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] 3443ogonybeqocnadijvdw9h6dqp867 Alessandro Campaiola 0 173109 1219761 1166578 2022-07-30T15:03:05Z Spinoziano 2297 /* Doppiaggio */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Alessandro Campaiola.jpeg|miniatura|Alessandro Campaiola]] '''Alessandro Campaiola''', noto anche con lo pseudonimo di '''Alessandro Ward''' (1992– vivente), doppiatore italiano. ==Citazioni di Alessandro Campaiola== *[…] il doppiaggio è un lavoro che ti prende a tempo pieno e per tanti inizia proprio da bambini, e i miei non volevano che io diventassi un bambino lavoratore, quindi ne ho sempre fatto veramente molto poco, per qualche anno poi ho abbandonato fino ai quindici/sedici anni, quando ho deciso di intraprendere questa via perché volevo recitare. Quale miglior via del doppiaggio che ci da la possibilità di recitare su tantissime cose diverse tutti i giorni?<ref name=4gamehz>Dall'intervista di 4gamehz, ''[https://www.4gamehz.com/2019/07/04/intervista-allattore-e-doppiatore-alessandro-campaiola/ Intervista all'attore e doppiatore Alessandro Campaiola]'', ''4gamehz.com'', 4 Luglio 2019.</ref> *[…] il videogioco ha la peculiarità che non vedi quasi mai quello che stai doppiando perché si doppia su delle onde vocali dei doppiatori originali, quindi devi seguire gli stessi tempi, le stesse intenzioni solo sentendo il suono. La differenza tra le serie TV e i film sta nella rapidità, nel senso che con i tempi che abbiamo oggi, una serie TV viene curata in un certo modo ed il film in un altro, per fare un film si impiega più tempo rispetto ad una serie TV.<ref name=4gamehz/> *La differenza tra un cartone animato e un prodotto cinematografico e/o televisivo è che il cartone da una parte è più difficile perché dobbiamo dare molta più energia per renderli vivi, ma anche più facile perché in un cartone (a differenza di un prodotto con persone in carne ed ossa in cui dobbiamo andare a sync) non ci sono le labiali.<ref name=4gamehz/> ==Note== <references /> ==Doppiaggio== ===Film=== {{div col|strette}} *''[[Super 8]]'' (2008) *''[[Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe]]'' (2013) *''[[Kick-Ass 2 (film)|Kick-Ass 2]]'' (2013) *''[[God's Not Dead]]'' (2014) *''[[Kingsman - Secret Service]]'' (2014) *''[[Noah (film 2014)|Noah]]'' (2014) *''[[X-Men - Giorni di un futuro passato]]'' (2014) *''[[X-Men - Apocalisse]]'' (2016) *''[[Lady Bird (film)|Lady Bird]]'' (2017) *''[[Billionaire Boys Club (film 2018)|Billionaire Boys Club]]'' (2018) *''[[Unfriended: Dark Web]]'' (2018) *''[[Velvet Buzzsaw]]'' (2019) *''[[X-Men - Dark Phoenix]]'' (2019) *''[[Emma.]]'' (2020) *''[[Il processo ai Chicago 7]]'' (2020) *''[[The Hater]]'' (2020) *''[[La guerra di domani (film 2021)|La guerra di domani]]'' (2021) {{div col end}} ===Film d'animazione=== *''[[Akira (film)|Akira]]'' (1988; ridoppiaggio 2018) ===Serie animate=== *''[[L'attacco dei giganti]]'' (2013 - in corso) *''[[Kiseiju - L'ospite indesiderato]]'' (2014 - 2015) *''[[Death Parade]]'' (2015) ===Serie televisive=== {{div col|strette}} *''[[The Flash (serie televisiva)|The Flash]]'' (2014 - in corso) *''[[Dieci piccoli indiani (miniserie televisiva)|Dieci piccoli indiani]]'' (2015) *''[[Shadowhunters (serie televisiva)|Shadowhunters]]'' (2016 - 2019) *''[[L'alienista (serie televisiva)|L'alienista]]'' (2018) *''[[Sex Education]]'' (2019 - in corso) *''[[WandaVision]]'' (2021) {{div col end}} ==Voci correlate== *[[Andrea Ward]], zio *[[Luca Ward]], zio *[[Monica Ward]], madre ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Campaiola, Alessandro}} [[Categoria:Doppiatori italiani]] si36cnqmrehs9r5an6v434nb8mu1eij Fabrizio De Flaviis 0 173435 1219763 1200106 2022-07-30T15:04:02Z Spinoziano 2297 /* Doppiaggio */ wikitext text/x-wiki '''Fabrizio De Flaviis''' (1988 – vivente), doppiatore italiano. ==Citazioni di Fabrizio De Flaviis == *Anche per questo è importante iniziare {{NDR|a doppiare}} da piccoli, perché prima ti abitui a parlare senza inflessione dialettale e più è facile. È come imparare a sciare, da piccoli si scende subito mentre se provi da adulto hai solo paura di romperti una gamba.<ref name=Ebnet/> *Mi ha dato una grande soddisfazione personale dare la voce a Walter White Jr. {{NDR|di [[Breaking Bad]]}} perché capita raramente di poter doppiare un personaggio con difficoltà verbali. È molto difficile risultare veri e non diventare delle macchiette; se esageri non sei più credibile e anzi, diventi ridicolo. <ref name=Ebnet>Dall'intervista di Karin Ebnet, ''[http://movieforkids.bestmovie.it/news/intervista-a-fabrizio-de-flaviis-voce-italiana-del-toro-ferdinand/57866/ Intervista a Fabrizio de Flaviis, voce italiana di Ferdinand]'', ''Movieforkids.Bestmovie.it'', 17 aprile 2018.</ref> *Per fare questo lavoro è importante iniziare verso i 7/8 o 10 anni. I bambini sono delle spugne che assorbono tantissimo e imparano in fretta sul campo. Se non si ha la fortuna di conoscere qualcuno nell'ambiente l’unica cosa è di farsi coraggio e di presentarsi agli Studi chiedendo di fare dei provini. L’importante per riuscirci è avere spontaneità e orecchio.<ref name=Ebnet/> ==Note== <references /> ==Doppiaggio== ===Film=== {{div col|strette}} *''[[Le regole della casa del sidro]]'' (1999) *''[[Billy Elliot]]'' (2000) *''[[Donnie Darko]]'' (2001) *''[[Metropolis (film)|Metropolis]]'' (2001) *''[[About a Boy - Un ragazzo]]'' (2002) *''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]'' (2002) *''[[Master and Commander - Sfida ai confini del mare]]'' (2004) *''[[King Kong (film 2005)|King Kong]]'' (2005) *''[[14 anni vergine]]'' (2007) *''[[Charlie Bartlett]]'' (2007) *''[[Stardust (film)|Stardust]]'' (2007) *''[[Death Note]]'' (2008) *''[[Easy Girl]]'' (2010) *''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'' (2010) *''[[Il domani che verrà - The Tomorrow Series]]'' (2010) *''[[Un tuffo nel passato (film 2010)|Un tuffo nel passato]]'' (2010) *''[[X-Men - L'inizio]]'' (2011) *''[[40 carati]]'' (2012) *''[[Di nuovo in gioco]]'' (2012) *''[[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]]'' (2012) *''[[Autobiografia di un finto assassino]]'' (2016) *''[[La forma dell'acqua - The Shape of Water]]'' (2017) *''[[La fratellanza (film 2017)|La fratellanza]]'' (2017) *''[[Tre manifesti a Ebbing, Missouri]]'' (2017) *''[[War Machine (film)|War Machine]]'' (2017) *''[[Unfriended: Dark Web]]'' (2018) *''[[Unknown Origins|Origini segrete]]'' (2020) *''[[Being the Ricardos]]'' (2021) *''[[La guerra di domani (film 2021)|La guerra di domani]]'' (2021) {{div col end}} ===Film d'animazione=== *''[[Il re leone II - Il regno di Simba]]'' (1998) *''[[Totò Sapore e la magica storia della pizza]]'' (2003) *''[[Sword of the Stranger]]'' (2007) ===Serie animate=== *''[[Kim Possible]]'' (2002) ===Serie televisive=== {{div col|strette}} *''[[Angel (serie televisiva)|Angel]]'' (1999 - 2004) *''[[Ghost Whisperer - Presenze]]'' (2005 - 2010) *''[[Skins]]'' (2007 - 2013) *''[[Teen Angels]]'' (2007 - 2010) *''[[La vita segreta di una teenager americana]]'' (2008 - 2013) *''[[Niní]]'' (2009 - 2010) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:De Flaviis, Fabrizio}} [[Categoria:Doppiatori italiani]] cjii8l3wfi53y1jacisipcmhpo79pu1 Enigmista 0 174252 1219858 1218828 2022-07-30T22:19:42Z 176.243.0.215 /* Citazioni dell'Enigmista */ wikitext text/x-wiki [[File:Frank Gorshin Riddler 1967.jpg|thumb|L'Enigmista interpretato da Frank Gorshin]] L''''Enigmista''', vero nome è '''Edward Nigma''' (o '''Nygma''', in alcune storie è chiamato '''Edward Nashton'''), personaggio dei fumetti creato da [[Bill Finger]] e [[Dick Sprang]] nel 1948, pubblicato dalla [[DC Comics]]. ==Citazioni dell'Enigmista== *Ah sì, davvero? Dimmi una cosa, caro Eddy: se sei tanto intelligente, perché non sei anche ricco? (''[[Batman (serie animata)|Batman]]'') *Che valore attribuisci a una bella dormita? Questo è il vero enigma da risolvere. (''[[Batman (serie animata)|Batman]]'') *Dimmi, Enigmista, come fai a dividere la tua attenzione in 32 direzioni a mantenere la concentrazione per tenere insieme il tuo mondo? Non puoi! (''[[Batman (serie animata)|Batman]]'') *È questo, Maggie, l'indovinello. (''[[Batman Forever]]'') *E se fosse "Mr. E"? (''[[Batman Forever]]'') *Basta con gli indovinelli! (''[[Batman Forever]]'') *"Io vedo senza vedere. Per me l'oscurità è chiara come la luce del giorno". Che cosa sono? (''[[Batman Forever]]'') *Povero Edward, li ho salvati entrambi. Io sono tanto Bruce Wayne che Batman, non perché ne sia obbligato, no... perché questa è la mia scelta. (''[[Batman Forever]]'') *Pensi di avere la meglio su Poison Ivy, Joker e Bane? Quando scopriranno che Hush era l'Enigmista... ti daranno la caccia come a un ratto. Non sarà piacevole. (''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]'') *Indovina questo: chi è il peggior nemico di se stesso? (''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]'') *Dal tuo amico segreto. "Chi?" Indizi non hai. Facciamo un gioco, solo io e te. Cosa fa un bugiardo quando muore? (''[[The Batman]]'') *Come ne faccio parte? (''[[The Batman]]'') ===''DC Animated Universe''=== ====''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (serie animata)==== *Sei solo un idiota se pensi di potermi scaricare così! La tua perfida abilità immorale non è degna di un intelletto come il mio! *Bene bene! Ma che bei costumi! Si può sapere chi vi ha invitato? Sai cosa succede a chi si intrufola? Deve misurare la sua arguzia con l'Enigmista! *Ne dubito. Ho fatto in modo che tutti i pericoli fossero letali. Vi restano otto minuti, miei signori, e dopo Mockridge diventerà l'unico squalo del mondo degli affari... ma sarà morto. *Mi dispiace tanto, ragazzi, ma non mi troverete mai. Io non mi trovo nemmeno qui al luna park. E quando voi sarete fuori dal labirinto, io non sarò più nemmeno in città. *Attento, vigilante. Sai come si dice: "la curiosità uccise il pipistrello" *Il giovane amico di Batman è piuttosto intelligente, ma non conosce tutte le risposte! *Io mi chiamo l'Enigmista! Edward Nygma non esiste più! Forse ti ricorderai che un giorno fu licenziato da un datore di lavoro ingrato! Quella era una faccenda privata e avrebbe dovuto restare tale!! *Ma lo sarebbe stata se tu non fossi intervenuto facendo di Nygma un fuggiasco, così io ho cancellato Nygma! Così come adesso cancellerò te, Batman! *Possiamo continuare questo gioco finché reggerà! Qualsiasi numero tu pensi, noi possiamo raddoppiarlo! ====''[[Batman - Cavaliere della notte]]''==== *Indovina indovinello: pronti per il furtarello? ===Film=== ====''[[Batman Forever]]''==== *"Se guardi i numeri che ho sulla faccia, vedrai che del tredici non vi è traccia". *"Strappane uno e grattane la testa, ciò che rosso era nero resta"... *"Noi otto andiamo sempre avanti ed indietro mai per salvare i nostri regnanti da pericoli e guai"... *"Siamo piccole cose di uso quotidiano e ci trovi tutte in '''u'''n c'''a'''mp'''o''' da t'''e'''nn'''i'''s"... *Tu avresti dovuto comprendere... Ma vedrai ti farò comprendere io! *La caffeina ti fa male!? *Edward Nygma, accomodati pure! Sei il prossimo concorrente di Vuota il cervello! "Oh, ehm, ah, oh Dio... ehm, scelgo quello che c'è... dentro il cranio numero uno!" Che cosa abbiamo per lui, Johnny? "Mi sa che questa volta ho proprio sfondato!" La mia scatola cranica? "Può darsi!" Comunque sia sono intelligente, sono un genio. Anzi no, sono parecchi geni! Uno stormo, una mandria, un branco di fantastici Freud! E indovinami questa, Freddy! Qual è quella cosa che è tutto per qualcuno e niente per tutti gli altri? La tua mente, baby! E adesso la mia sta pompando la potenza della tua! Ti sto, succhiando l'anima, ti sto accorciando lo spirito! Mi cibo del tuo cervello! FRED!!! *Dubbi, signor Wayne?! Il mio lavoro può sollevare troppi dubbi?!? Ma come mai nessuno ancora... Ti ha mai messo al tuo posto? *Castello Wayne! Mmh! Ci vediamo presto. *Te l'ha mai detto nessuno che hai un serio problema di controllo degli impulsi?! *Questo è il tuo cervello nel Box! E questo è il mio cervello nel Box! C'è forse qualcun altro che si vuole accomodare?! *Spero ci sia un coperto in più. *Solo un amico ma tu puoi chiamarmi l'Enigmista. *Ma se io parlassi cosa ti impedirebbe di uccidermi o imperatore della notte? Per inciso, la faccia non ti guarirà mai se non la pianti di grattarti. *Ehi, Due Facce! Mi insegni a prendere a pugni la gente? *Oooh! Mi sembra assai spassoso! Fammi provare, fammi provare! *Centoquarantamiladuecentoventisette, centoquarantamiladuecent... Ho perso il conto! Ahahahaha! *Mi stai rovinando la festa, Harvey! Hai perso la testa?!? *Sì, ma avresti potuto avvisarmi di tutto, pianificare... Vendere l'esclusiva alla televisione! ...La tua entrata era buona, la sua migliore! La differenza? Senso dello spettacolo. *Non dimenticare il piano, sorprendere e catturare! *E questo vale per tutti e due voi. *Batman? Batman, lei dice... viene a liberarla?! Oh oh oh! Brr! Brr! Infatti... Ci conto molto!!! *Aaaah! Mi hai affondato una nave da battaglia! *Qui è il vostro comandante che vi parla: vogliate tornare a sedere, ci aspettiamo un po' di turbolenza! Ahahaha! Aahh! L'ho colpito! Speriamo che la scatola nera venga ritrovata! *Adesso... Si comincia a giocare sul serio! *Indovina, indovinello. Chi ha paura del bel pipistrello? *Perche il sapere è potenza...e simile a Dio divento... IO​. *Per me? Davvero??? Dimmelo! *Ti preeegooo! Non puoi essere altro che un pipistrello! *Perché... perché non riesco a ucciderti? Troppi dubbi... troppi dubbi... *Chi... chi seeeei? *E come potrei dimenticarti? *Non te lo dico se non mi chiedi "per piacere"... *IO... sono Batman!! ====''[[The Batman]]'' (film)==== *Buonasera, gente di Gotham, vi parla l'Enigmista. La notte di Halloween ho ucciso il vostro sindaco perché non era la persona che fingeva di essere, ma non ho finito... Ecco un altro, che presto perderà la faccia. Ucciderò ancora e ancora e ancora, fino al nostro giorno del giudizio, quando la verità sulla nostra città verrà finalmente smascherata!! Addio! *Ora... sta'... fermo. *Sei venuto... *Io? Sono nessuno. Sono solo uno strumento venuto per smascherare questo letamaio, che chiamiamo città. *Sì. Facciamolo insieme, ok? Ho cercato di raggiungerti. Ne fai parte anche tu. *Lo vedrai. *Saluta i miei follower. Siamo in diretta. Devono seguire il nostro piccolo processo. Al momento, l'uomo di fronte a te, il signor Colson, è morto. *Sta' zitto!!! Meriti di morire dopo quello che hai fatto!! Mi hai sentitooo?! *Ti do una possibilità. A me non l'ho mai data nessuno. Allora, da quando ero bambino ho sempre amato i piccoli enigmi. Per me sono un rifugio dagli orrori del nostro mondo. Forse possono dare un po' di conforto a te, signor Colson. *Sì! Tre enigmi in due minuti. Tu mi dai delle risposte e ti do il codice per il lucchetto. Ci siamo capiti? *Può esser crudele, poetica o cieca, ma quando è negata, violenza a volte reca? *Se sei giustizia, non mentire è tuo dovere. Qual'è il tuo prezzo per fingere di non vedere? *Poiché la tua giustizia è così singolare, dicci per proteggere quale verme ti fai taggare? *I Wayne e gli Arkham. La famiglie fondatrici di Gotham. Ma qual è la loro vera eredità? Vent'anni fa, un giornalista si mise alla ricerca dell'oscura verità. Scoprì degli scioccanti segreti di famiglia. Come, quando Martha era una bambina, sua madre uccise brutalmente suo padre. Poi si suicidò. E come usarono il potere e e il denaro per coprire tutto. E come Martha stessa entrò e uscì dai manicomi per anni e non volevano che qualcuno lo sapesse. Thomas Wayne voleva ridurre quel coraggioso giornalista al silenzio, pagandolo, per salvare la sua campagna elettorale! Ma quando il giornalista rifiutò, Wayne si rivolse al suo socio segreto di lunga data, Carmine Falcone, e lo fece assassinare! E i Wayne e gli Arkham, l'eredità di Gotham di bugie e di omicidi! Spero che tu stia ascoltando, Bruce Wayne, è anche la tua eredità e Gotham ha bisogno che tu risponda per i peccati di tuo padre. Addio. *Ho ordinato una fetta di torta di zucca. *Devi dirmelo tu! *Ci siamo rivisti all'inferno. *"Voglio?". Se tu solo sapessi da quanto ho aspettato questo giorno! Questo momento. Sono stato invisibile per tutta la vita, ma forse non lo sarò più, vero? Si ricorderanno di me, ora. Si ricorderanno di noi due. Bruce... Wayne... Brooooce... Waaaayne... Sai? Io c'ero quel giorno. Il giorno in cui il grande Thomas Wayne annunciò che si candidava a sindaco e fece tutte quelle promesse, ma una settimana dopo lui era morto e nessuno pensò più a lui. Non parlavano d'altro che del povero Bruce Wayne. Bruce Wayne l'orfano. Orfano? Vivere in cima a una torre, sopra un parco non è essere un orfano. Poter guardare tutti dall'alto in basso con soldi a palate non venire a dirlo a me. Lo sai che significa essere un orfano? Una camerata con trenta bambini, dodici anni e già drop-dipendenti per calmare il dolore, ti svegli con i topi che ti mordono le dita e ogni inverno muore uno di quei bambini, perché fa troppo freddo. Ma ooooh no. Parliamo del miliardario, a cui è morto il papino bugiardo, perché i soldi fanno scendere meglio la pillola, non è vero? Bruce... Wayne. Lui è l'unico che non abbiamo beccato. Ma abbiamo beccato gli altri, vero? Tutti quegli stronzi furbetti, viscidi e falsi. Dio! Guardati. La tua maschera è pazzesca. Vorrei che potessi vedermi con la mia. Non è buffo? Tutti vogliono solamente smascherarti, ma gli sfugge il punto. Invece noi due sappiamo che io cerco il vero te, adesso. La mia maschera mi ha permesso di essere me stesso, completamente. Senza vergogna o timore, senza limiti. *Te l'ho detto, l'abbiamo fatto insieme, sei parte di questo. *Ma sì. L'abbiamo appena fatto, no? Ti ho chiesto di portarlo alla luce e l'hai fatto, siamo un'ottima squadra. *Io non sarei mai riuscito a stanarlo. Io... non sono fisico, la mia forza è quassù. Cioè, avevo... avevo tutti i pezzi, avevo le risposte, ma non sapevo come farmi ascoltare. Ma tu mi hai aiutato. *Ma certo, mi hai mostrato cosa era possibile! Mi hai mostrato che alla fine ci vuole solo la paura e un po' di violenza mirata! Sei stato la mia ispirazione! *No! No!! No!!! Nooooo!!! Noooooo!!! Non era in questo modo che doveva andare!!! Avevo un piano perfetto!!! Dovevamo essere al sicuro qui!! Avremmo potuto guardare tutto quanto insieme!! *Tutto quanto!!! Era tutto lì. Vuoi dire che non l'hai ancora capito? Ooooh, in realtà non sei così sveglio come credevo che fossi. Allora ti ho dato troppo credito. *Cos'è nero e blu ed è già morto? Lo sai? Tu! Se pensi di fermare l'inarrestabile... *Ciao, ragazzi. Grazie di tutti i commenti e un ringraziamento speciale per le dritte sui detonatori. Voglio solo dirvi che questo sarà il mio ultimo post per un po' e che... questa community è stata importante per me. In queste settimane, in questi mesi. Diciamo solo che nessuno di noi sarà più solo. Okay? Domani è il giorno delle elezioni. E Bella Reál vincerà. Ha promesso un cambiamento reale. Ma noi sappiamo la verità, vero? Avete visto il vero volto di Gotham, insieme l'abbiamo smascherato! La corruzione, la sua perversione, nascosto alla veste del Rinnovamento! Ma smascherarlo non è sufficiente. Il giorno del giudizio è arrivato, finalmente. E ora è il tempo del castigo! Ho parcheggiato sette furgoni lungo la diga frangiflutti. E nella grande serata... faranno "booom"! Quando i furgoni esploderanno, l'inondazione averà rapidamente che l'evacuazione non sarà possibile. Quelli che non verranno spazzati via scapperanno per le strade terrorizzati. Appena la notizia arriverà nei punti più elevati di Gotham Square Garden, le celebrazioni si trasformeranno in panico perché quello diventerà l'ultimo rifugio della città. Ed è qui che entrate in gioco tutti voi. Quando arriverà il momento io sarò già stato smascherato, i porci mi avranno già messo in prigione, ma non fa niente, perché a quel punto toccherà a voi. Voi sarete lì ad aspettare... È ora che le bugie finiscano una volta per tutte. False promesse di rinnovamento? Cambiamento!? Noi gli daremo un realissimo cambiamento, ora! Abbiamo passato la vita in questo squallido posto soffrendo!!! Domandandoci "perché a noi?"! Ora loro passeranno gli ultimi momenti chiedendosi perché a loro!!! ===''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]''=== *Un paradosso, detective, è quando... *Questi sono i reperti medici svolti sugli omicidi dei consiglieri Kenkis e del suo assistente. Entrambe le vittime sono state trafitte mortalmente nel cranio attraverso il globo oculare, l'arma era una sorta di punta di metallo. *Anche Sghellers è stato trafitto da una punta di metallo. Direi improbabile come coincidenza, non credete? *Quasi. L'amore di una donna e tutto il resto. Ma sappiamo entrambi com'è andata a finire. Accidenti! *Sapevo che avresti piagnucolato, e forse pensi di costituirti, per fortuna l'altra metà ce l'ho io! Ti piacciono i giochi di prestigio? *Ok, questo è vero. Ma lo sto facendo per il tuo bene. Se fossi in te, e lo sono, mi darei da fare, vuoi trovare il corpo per primo, no? *Purtroppo è la migliore sepoltura che le circostanze permettano... ma volevo fare un ultimo pasto insieme. Ero un uomo a pezzi signorina Kringle. Due metà in guerra tra loro... ma grazie a te... ora sono integro! Non ti dimenticherò. Mi prendi di notte e mi lasci di giorno. Non soffri se mi hai ma se non ritorno. Che cosa sono? *Non dovrebbe avvicinarsi di soppiatto, non è educato! *Allora! Dunque... vediamo, se non posso allargare la fossa... dovrò rimpicciolire te! Chi si è mangiato il mio sandwich? Per essere una foresta isolata devo dire che c'è un bel viavai! Vorrà dire che starete più stretti lì dentro! Torno presto! *Oh mio... signor Pinguino? *Vorrei dei consigli! Signor Pinguino... questi omicidi... mi hanno cambiato! E come la farfalla... ho la consapevolezza che a questo punto non possa più tornare ad essere un bruco, e lei è uno dei killer più famosi di Gotham e per questa l'ho portata qui! In parte perché... speravo lei potesse... guidarmi su questa nuova strada! *Oh, no, no! Lavoro per lo scientifico. Lei crede nel destino? *Un uomo che non ha niente da amare... è un uomo che non scenderà mai a patti! Un uomo che non potrà... essere tradito, un uomo che non risponde a nessuno! Tranne che a se stesso! E questo è l'uomo che vedo davanti a me! Un uomo libero! *Ehi! EHI! Tu lo sai chi è lui? Jeremiah Valeska. E sì, da dieci anni lui è un vegetale. Non pensa e non sente niente. Ma lui è una leggenda! E se proprio vuoi metterti contro una leggenda... fallo per bene. ===''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]'' (film)=== *Zitto, Batman... Zitto... *Sono l'uomo che distruggerà la tua vita, prima di prenderla. *L'abbiamo già visto. O almeno Thomas Elliot l'ha visto. Tu girerai in tondo, mentre io uccido i tuoi amici, uno a uno... *Nessuno a cui tieni davvero è salvo! Presto, Batman. Molto presto... *Bene, finalmente l'hai capito, Batman. Lo sai? Mi stavo annoiando. *È l'inventore delle parole crociate... Tsk, ignorante. *Quell'inutile incompetente, doveva essere uno specialista. È stato l'unico che mi abbia voluto aiutare... e quando l'operazione non ha avuto esito positivo mi ha detto di sistemare i miei affari... Ma non accettavo che quella fosse la mia fine. No, no, no, ho trovato un altro modo. *Mi è servita solo qualche mazzetta e mi sono potuto immergere nelle sue acque curative. In quel momento sono riuscito a vedere tutto, a sapere tutto. Compresa la risposta al mio enigma più frustrante: chi è in realtà Batman? Era talmente ovvio, è stato sempre di fronte a me. In un attimo di ispirazioni ho visto un modo per distruggere te e ottenere la vendetta sul lurido criminale che mi ha mancato di rispetto in passato. Mi serviva una persona nuova, la mia vera identità doveva essere tenuta in segreto. Uno a uno sono riuscito a convincere, a persuadere e a costringere gli altri a fare la loro parte… e a eseguire i miei ordini. Vedi Batman, questo è il mio gioco e tutti quanti seguono le mie regole. Persino tu. *Oh, me tapino, ho fallito un’altra volta... È il momento dell'enigma, suppongo. Indovina questo, commissario Gordon. Chi è Batman? *Oooh, non dovevi farlo, mi serviva per controllarlo... *Indovina questo: “Meno ne hai e più valgo. Che cosa sono?” Risposta: un amico. *Non c'è tempo. *Cosa fa un bastone con una lama? Punisce chi prova a salvare la persona che ama. *Stasera mostrerò a tutti ciò che nessuno è riuscito a fare: uccidere Batman! Riesci a sentirlo, Bruce? Senti che tutto ti sta scivolando via? Cosa pensi di me adesso? *Te lo ripeto: che cosa pensi di me adesso?! *Che paroloni per un uomo morto. *Rimangiatelo subito!! *Maledetto!! Sta' zitto!!! *Ormai non ho più paura di loro. Finiranno esattamente come finirai tu! *Ti ho in pugno, adesso! *Ho vinto! Ho vinto!!! Ho vintoooo!!! *Non mi lasciare!!! Ti prego!! Tirami su!! Tirami su!!! Ti pregooo!!! *{{NDR|[[Ultime parole da Batman|Ultime parole]]}} No, no, aspetta! Tu sei Batman, non puoi lasciarmi cadere! ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Batman}} [[Categoria:Personaggi di Batman]] 11yx8cnta5f10w9qyv6vo1j9syftvjb Montmartre 0 175837 1219839 1110498 2022-07-30T20:17:53Z Udiki 86035 refuso corretto. A margine: citazione né significativa né pertinente wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Place du Tertre, Paris 18 October 2012 001.jpg|thumb|380px|Montmartre (Parigi), Place du Tertre, ottobre 2012.]] Citazioni su '''Montmartre''', quartiere collinare di Parigi. *Andarono a sedersi sotto l'albero morto. La lavandaia si mise la cesta accanto ai piedi. Di fronte a loro, Montmartre allineava le file dei suoi alti e grigi caseggiati, fra ciuffi di esili verzure; e quando rovesciavano all'indietro la testa, potevano vedere il cielo ampio, puro e ardente che sovrastava la [[Parigi|città]], attraversato a settentrione da un volo di piccole nubi bianche. ([[Émile Zola]]) *Girovagai un po', cominciò a cadere il nevischio su Pigalle, all'improvviso a Rochechouart uscì fuori il sole e scoprii Montmartre. – Ora seppi dove avrei vissuto se fossi tornato a Parigi. – Giostre per i bambini, mercati meravigliosi, bancarelle di antipasti, negozi con botti di vino, caffè ai piedi della bianca meravigliosa [[Basilica del Sacro Cuore|basilica del Sacro Cuore]], file di donne e bambini che aspettano i caldi ''krapfen'' tedeschi con dentro fresca marmellata normanna. – Ragazze bellissime che tornano a casa dalla scuola parrocchiale. – Un posto per sposarsi e mettere su famiglia. ([[Jack Kerouac]]) ==Voci correlate== *[[Basilica del Sacro Cuore]] *[[Parigi]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Parigi]] l1kx2cp6t87ktan9h5mqnrzblqtzpe4 Carlo Cavicchi 0 178316 1219819 1219662 2022-07-30T18:24:35Z Danyele 19198 /* Citazioni di Carlo Cavicchi */ +2 / fix note wikitext text/x-wiki [[File:Carlo Cavicchi (2011).jpg|thumb|Carlo Cavicchi (2011)]] '''Carlo Cavicchi''' (1947 – vivente), giornalista e scrittore italiano. ==Citazioni di Carlo Cavicchi== *{{NDR|Sulla [[Pininfarina]]|N}} C'è stato un momento [...] che dall'atelier torinese uscivano esclusivamente capolavori. Il mondo dell'auto era continuamente a bocca aperta e c’era la fila dei costruttori che sognavano di avere almeno una loro vettura disegnata, se non addirittura direttamente fabbricata, dalla carrozzeria torinese. Le [[Ferrari]] prima di tutto, ma non soltanto. Le spider [[Alfa Romeo]] Giulietta e la Duetto, le Fiat 124 spider e la Dino Spider, la Lancia Flavia Coupé oppure la strepitosa Peugeot 406 Coupé sono tra le figurine più belle dell'album, ma non le sole. Non importava il cliente, la soluzione era sempre magica.<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/motori/sezioni/classic-cars/2020/01/28/news/pininfarina_90_anni_e_non_sentirli-246997482/ Pininfarina, 90 anni e non sentirli]'', ''Repubblica.it'', 29 gennaio 2020.</ref> *{{NDR|Nel 2022}} È incredibile l'interesse che suscitano sempre le auto del biscione al di là di quelli che sono poi i dati di vendita. [...] È evidente che il marchio Alfa possiede ancora, e verrebbe da dire nonostante tutto, un fascino unico sulla gente, figlio di radici lontane che ci portiamo dentro magari senza nemmeno sapere bene perché. Il passato di storia e gloria è dimenticato da un pezzo, però il brand resta appiccicato addosso e si trasferisce di padre in figlio. Da mezzo secolo le Alfa Romeo sono vetture che faticano a imporsi sul mercato con poche eccezioni, [...] tanto che la frase "Le Alfa sono come la bella Cecilia: tutti le vogliono e nessuno le piglia" ha tenuto banco tra gli addetti ai lavori. Però il fascino resiste [...]<ref>Da ''[https://blog.quattroruote.it/viamazzocchi/il-fascino-delle-alfa-sulla-gente-sorprende-sempre/ Il fascino delle Alfa sulla gente sorprende sempre]'', ''Blog.quattroruote.it'', 3 giugno 2022.</ref> *Gli anni di [[Gilles Villeneuve|Gilles]] li ho vissuti davvero da vicino, [...] lavoravo ad ''Autosprint'' e poi a ''Rombo'' sempre con il grande Marcello Sabbatini come direttore che con Villeneuve aveva un rapporto unico e aveva contribuito tantissimo a costruirne il mito. Fu Sabbatini ad avere l'idea di promuovere la "febbre Villeneuve" oppure a imbastire la celebre sfida [[Formula 1|F.1]] contro aereo da caccia sulla pista d'atterraggio di Istrana. Erano anni in cui accadevano cose incredibili, ad esempio con la Polstrada che ti invitava a farti da parte, fermandoti magari sulla corsia d'emergenza, sulla Ventimiglia-Genova perché stavano per arrivare Villeneuve e Pironi in corsa ravvicinata per arrivare per primo a Maranello. All'epoca c'era anche il doppio casello a Piacenza ma lì, sempre avvisato via radio dalla Stradale, il mitico Pupillo (casellante con il Cavallino impresso sul cuore) dava ordine di alzare le sbarre per non fare perdere tempo a nessuno dei due contendenti... Robe che a raccontarle adesso nessuno ci crede. Ma a Villeneuve era concesso di tutto, e ci si aspettava da lui proprio di tutto. Mio padre, buonanima, anche se Gilles a due giri dal traguardo era staccato di un giro diceva: "cosa c'entra? Con quello lì può sempre succedere che vinca...". Ovviamente non era vero, però nell'immaginario collettivo era così.<ref>Da ''[https://blog.quattroruote.it/viamazzocchi/gilles-e-quella-prima-intervista/ Gilles e quella prima intervista...]'', ''Blog.quattroruote.it'', 7 maggio 2012.</ref> *{{NDR|Nel 2022}} In un mercato dove i listini, trainati dai costi all'acquisto delle [[Auto elettrica|vetture elettriche]], sono saliti alle stelle tanto tutti i costruttori li hanno alzati senza ritegno perché le auto tradizionali costano comunque poco rispetto alle vetture alla spina che dovrebbero essere il futuro imposto dai Governi, succede che anche le utilitarie diventano inaccessibili. [...] Questo ci deve far capire quello che succederà negli anni a venire quando l'imposizione forzata delle auto elettriche, i cui prezzi non caleranno troppo (meglio non farsi esagerate illusioni), vedrà un fiorire di oggetti di pseudo lusso pressoché inarrivabili, con la massa che allora troverà sfogo nell'arrivo di proposte cinesi queste sì con listini accettabili. Il mercato della Grande Muraglia già oggi è fitto di vetture a batteria che costano poco e quando si decideranno ad esportarle, dopo anni di esperienza in loco, lo faranno con listini aggressivi. Saranno vetture di bassa qualità, di scarse prestazioni e con una sicurezza molto elementare ma saranno alla portata di tante tasche altrimenti escluse dalla mobilità privata. I grandi marchi diventeranno di nicchia e noi regaleremo un secolo e passa di storia e di gloria ai nuovi invasori. Come la chiama [[Beppe Grillo|Grillo]]? La decrescita felice. Eccola alle porte.<ref>Da ''[https://blog.quattroruote.it/viamazzocchi/il-meritato-successo-della-dr-ci-fa-capire-che-futuro-ci-aspetta/ Il meritato successo della DR ci fa capire che futuro ci aspetta]'', ''Blog.quattroruote.it'', 15 luglio 2022.</ref> *{{NDR|Sulla [[Citroën 2CV]]}} [...] sarei anche pronto a decantarne gli enormi meriti, il peso che questa geniale vettura ha avuto nel tessuto sociale di un Paese come la Francia, l'immagine sbarazzina che l'ha accompagnata per oltre quattro decenni, sempre attuale anche quando ormai la sua tecnologia faceva tenerezza. Non lo faccio perché altri lo faranno molto meglio di me. Mi limito però a sintetizzarne un pregio che è virtù di poche cose buone nel mondo: tutti, nessuno escluso, quando ne vedono passare una sorridono. È la prova di qualche cosa che prima che nel cervello ha saputo entrare nel cuore.<ref>Citato in Vincenzo Borgomeo, ''[https://books.google.it/books?id=eY89DQAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 101 storie sulla Citroën 2CV che non ti hanno mai raccontato]'', Roma, Newton Compton Editori, 2016, ISBN 978-88-227-0148-0</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Cavicchi, Carlo}} [[Categoria:Scrittori italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]] ol1yg7ov2lyyigq19bw1wyrn58zcesd Emanuela Ionica 0 179421 1219773 1213150 2022-07-30T15:22:00Z Bradipo Lento 20707 /* Film */ +[[Unfriended: Dark Web]] wikitext text/x-wiki '''Emanuela Ionica''' (1997 – vivente), doppiatrice rumena che vive e lavora in Italia. ==Citazioni di Emanuela Ionica== *È naturale che durante un percorso ci siano delle difficoltà, l’importante è andare avanti, e cercare di essere felici per ogni piccola cosa. In questo modo la vita sarà un’avventura!<ref>Dall'intervista di Giuseppe Bosso, {{cita web|url=http://gingermag.it/2015/07/08/intervista-con-emanuela-ionica-la-voce-di-violetta/|titolo=''Intervista con Emanuela Ionica, la voce di… Violetta!!!!''|editore=''gingermag.it''|data=8 luglio 2015}}.</ref> *Quando doppio metto sempre molto di mio, certamente cerco di rendere al meglio quello che ha voluto comunicare l’attrice, ma in un modo molto naturale e istintivo, in modo tale che le emozioni arrivino. Cerco di dare sempre il più possibile.<ref name= Bosso>Dall'intervista di Giuseppe Bosso, {{cita web|url=https://www.telegiornaliste.com/interviste/2018/intervista-emanuela_ionica_mattia_nissolino.htm|titolo=''Mattia Nissolino ed Emanuela Ionica, doppiatori protagonisti su YouTube''|editore=''telegiornaliste.com''|data=9 maggio 2018}}.</ref> *Sicuramente ogni attrice e ogni ruolo che ho avuto modo di doppiare mi ha lasciato qualcosa e mi ha fatto crescere. È diverso metterci la faccia.<ref name= Bosso/> ==Note== <references /> ==Doppiaggio== ===Film=== {{div col|strette}} *''[[Super 8]]'' (2011) *''[[La grande Gilly Hopkins]]'' (2015) *''[[Storia di una ladra di libri]]'' (2013) *''[[La mia vita è uno zoo]]'' (2011) *''[[Hugo Cabret]]'' (2011) *''[[Il grande e potente Oz]]'' (2013) *''[[L'evocazione - The Conjuring]]'' (2013) *''[[Interstellar]]'' (2014) *''[[Suffragette (film)|Suffragette]]'' (2015) *''[[La quinta onda]]'' (2016) *''[[Jack Reacher - Punto di non ritorno]]'' (2016) *''[[Annabelle 2: Creation]]'' (2017) *''[[Chiamami col tuo nome]]'' (2017) *''[[Lady Bird (film)|Lady Bird]]'' (2017) *''[[Spider-Man: Homecoming]]'' (2017) *''[[La diseducazione di Cameron Post]]'' (2018) *''[[L'uomo sul treno - The Commuter]]'' (2018) *''[[Maria Maddalena (film 2018)|Maria Maddalena]]'' (2018) *''[[Soldado]]'' (2018) *''[[Unfriended: Dark Web]]'' (2018) *''[[Cena con delitto - Knives Out]]'' (2019) *''[[Close (film)|Close]]'' (2019) *''[[Judy (film)|Judy]]'' (2019) *''[[Spider-Man: Far from Home]]'' (2019) *''[[Dune (film 2021)|Dune]]'' (2021) *''[[Malcolm & Marie]]'' (2021) *''[[Spider-Man: No Way Home]]'' (2021) {{div col end}} ===Film d'animazione=== {{div col|strette}} *''[[Pioggia di ricordi]]'' (1991) *''[[I sospiri del mio cuore]]'' (1995) *''[[La ricompensa del gatto]]'' (2002) *''[[Wolf Children - Ame e Yuki i bambini lupo]]'' (2012) *''[[Steins;Gate: The Movie - Load Region of Déjà Vu]]'' (2013) *''[[Il viaggio di Arlo]]'' (2015) *''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]'' (2019) {{div col end}} ===Serie animate=== {{div col|strette}} *''[[Mawaru-Penguindrum]]'' (2011) *''[[Steins;Gate]]'' (2011) *''[[Black Rock Shooter]]'' (2012) *''[[Your Name.]]'' (2016) *''[[Violet Evergarden]]'' (2018) *''[[Dark Crystal - La resistenza]]'' (2019) *''[[Steins;Gate 0]]'' (2021) {{div col end}} ===Serie televisive=== *''[[Banshee (serie televisiva)|Banshee]]'' (2013 - 2016) *''[[Tre mogli per un papà]]'' (2013 - 2014) *''[[Hawkeye (serie televisiva)|Hawkeye]]'' (2021) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Ionica, Emanuela}} [[Categoria:Doppiatori]] [[Categoria:Rumeni]] 2dsg3wxk8a6a9pe83t07t1uyldqwz2a Ultime parole dal DC Extended Universe 0 179655 1219940 1219366 2022-07-31T09:46:33Z DoctorMorte 68277 /* Film */ wikitext text/x-wiki {{Raccolta}} Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi dei film del '''''[[DC Extended Universe]]''''' in punto di morte. ==Film== {{torna a|Ultime parole dai film|Ultime parole da DC Comics}} *E con quale autorità? ('''Ro-Zar''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[L'uomo d'acciaio]]'' (2013). Davanti al colpo di stato del generale Ur-Zod, il membro del consiglio di Krypton Ro-Zar chiede sprezzante con quale autorità il generale pretenda di prendere il potere: per tutta risposta Zod la uccide istantaneamente con un colpo di fucile al petto, proclamando la dittatura militare.}} *Abbiamo avuto un figlio. Un figlio maschio. La prima nascita naturale di Krypton dopo secoli. E lui sarà libero. Libero di forgiare il proprio destino. ('''Jor-El''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[L'uomo d'acciaio]]'' (2013). Per permettere alla moglie Lara Lor-Van di spedire loro figlio Kal-El sulla Terra insieme al codice genetico di Krypton lo scienziato Jor-El affronta in duello Zod, riuscendo a sconfiggerlo: lo scienziato contempla subito dopo la navicella del figlio che vola nello spazio, ma in quel momento il furente Zod lo pugnala a tradimento al petto.}} *Puoi creare un mondo migliore, Kal. ('''Lara Lor-Van''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[L'uomo d'acciaio]]'' (2013). Augurando al figlio Kal-El di sopravvivere sulla Terra e di creare un mondo migliore, Lara muore guardando l'esplosione del pianeta Krypton, che avviene secondo le previsioni del marito Jor-El.}} *Porta tua madre al cavalcavia, presto! ('''Jonathan Kent''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[L'uomo d'acciaio]]'' (2013). Feritosi ad una gamba durante l'evacuazione di una strada in vista di un tornado, Jonathan Kent rifiuta l'aiuto del figlio adottivo Clark, temendo che possa tradirsi mostrando i suoi superpoteri, e gli sorride stoicamente prima di essere spazzato via dal tornando.}} *"Una nobile morte è già una ricompensa"! ('''Colonnello Nathan Hardy''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[L'uomo d'acciaio]]'' (2013). Affrontando l'accolita di Zod Faora-Ui, il colonnello Nathan Hardy ripete una frase che la kryptoniana gli aveva detto in un loro precedente scontro, dichiarandosi pronto a morire: l'istante successivo i due vengono trascinati insieme all'esercito di Zod nella Zona Fantasma a causa dell'esplosione congiunta dei motori di due navicelle kryptoniane.}} *Mai! ('''Generale Dur-Zod''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[L'uomo d'acciaio]]'' (2013). Furente per la morte dei suoi sottoposti e per l'impossibilità di ricostruire Krypton, Zod provoca un'ultima volta la sua nemesi Clark Kent/Superman provando ad uccidere con la sua vista laser una famiglia vicina al luogo del loro scontro: non avendo altra scelta, Superman è costretto a spezzargli il collo.}} *Martha... ('''Thomas Wayne''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Ferito a morte da un rapinatore, Thomas Wayne fa appena in tempo ad assistere alla morte della moglie Martha prima di spirare sotto lo sguardo disperato del piccolo figlio Bruce.}} *Dio onnipotente...Creatore di cielo e Terra...Pietà della mia anima. ('''Jack O'Dwyer''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Durante la distruzione di Metropolis provocata dallo scontro tra Superman e Zod, il dirigente Jack O'Dwyer chiede aiuto via telefono al suo capo Bruce Wayne: vedendo che la vista laser di Zod sta per distruggere il palazzo in cui si trova, Jack prega per la sua anima un istante prima di morire}} *Va tutto bene, Lois. ('''Jimmy Olsen''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Scoperto dagli uomini del generale africano Amajagh come un agente della CIA, il fotografo Jimmy Olsen giustifica la collega Lois Lane dicendo che non sapeva niente del suo vero lavoro: egli prova poi a rassicurare la donna, ma viene immediatamente giustiziato con un colpo in testa dai militari.}} *Fa un solo passo, e le faccio saltare la testa! ('''Generale Amajagh''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Deciso ad uccidere Lois credendola coinvolta con la CIA, il generale Amajagh si ritrova davanti il sopraggiunto Superman: terrorizzato, il dittatore minaccia il supereroe tenendo in ostaggio la sua amata, ma viene rapidamente sopraffatto e scagliato brutalmente attraverso un muro.}} *Grazie. ('''Wallace Keefe''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Accordatosi col miliardario Lex Luthor, il tetraplegico Wallace Keefe si presenta ad un processo a Superman presso il Campidoglio e, utilizzando la sua sedia a rotelle, nasconde una bomba con cui si fa esplodere uccidendo i presenti per incolpare il supereroe.}} *Prima di cominciare voglio ringraziare il nostro testimone per essere qui oggi. é così che funziona una democrazia: si instaura un dialogo, si agisce secondo il consenso dei governati, signore. Ho già detto in questa sede che interventi non autorizzati non saranno tollerati da questa commissione, E neanche le menzogne. Perchè oggi, oggi è il giorno della verità. Perché solo parlando...Solo quando lavoriamo insieme possiamo...possiamo...noi possiamo creare una società... ('''Senatrice June Finch''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Mentre inizia il processo a Superman, la senatrice June Finch nota sulla sua scrivania un barottolo di urina lasciatole come provocazione da Lex Luthor: notando insieme a Superman che il miliardario non è presente al processo, i due si scambiano uno sguardo comprendendo la situazione, un istante prima che Wallace Keefe si faccia esplodere uccidendo la senatrice e tutti i presenti.}} *Buttala. Ho detto "buttala"!!! Io la ammazzo! Credimi, lo faccio!!! ('''Anatoli Knyazev''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Pronto ad uccidere Martha Kent, il mercenario Anatoli Knyazev viene tuttavia sconfitto da Batman che sparando al serbatoio del suo lanciafiamme riesce a farlo esplodere.}} *Tu sei il mio mondo. ('''Clark Kent/Ka-El/Superman''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Non trovando altra alternativa per uccidere il mostruoso Doomsday, Superman dice addio all'amata Lois e si scaglia contro la creatura con una lancia di Kryptonite, uccidendo il mostro ma venendo a sua volta trafitto mortalmente. Superman tornerà successivamente in vita in ''[[Justice League (film)|Justice League]]''.}} *Sì... No, J! ('''Monster T''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016). Per aver fatto commenti inappropriati sulla sua amante Harley Quinn, il gangster Monster T viene ucciso con un colpo in testa da Joker nonostante le sue suppliche.}} *Si, sono con la macchina della banca. Ci beviamo qualcosa? Io... ('''Gerard Devis''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016). Attaccato in un bagno dalla strega incantatrice, il dirigente aziendale Gerard Davis viene ucciso dalla strega che lo fa possedere da suo fratello, il demone Incubus.}} *E tu che ne sai? ('''Christopher Weiss/Slipknot''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016). Tentando la fuga dalla squadra suicida, il criminale Christopher Weiss/Slipknot viene ucciso dal colonnello Rick Flag che fa esplodere la bomba impiantata nel cranio di ogni membro della squadra.}} *Capo, abbiamo un problema! ('''Jonny Frost''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016). Nonostante la loro fuga dalla Squadra Suicida Joker e Harley vengono informati dal loro braccio destro Jonny Frost dell'attacco di un elicottero guidato dagli uomini di Amanda Waller: l'istante successivo il loro mezzo viene colpito da un missile e Jonny muore nello schianto insieme agli altri sgherri di Joker.}} *Rick, sono in posizione. Aspetto te. ('''GQ Edwards''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016). Deciso ad aiutare la squadra ad assassinare Incubus, il marine GQ Edwards si sacrifica attivando una mina esplosiva piazzata esattamente sotto il demone.}} *Ora sei fottuto! ('''Chato Santana/El Diablo''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016). Deciso a riscattarsi per i suoi crimini passati, il pirocineta El Diablo si sacrifica trattenendo Incubus per permettere al marine Edwards di far esplodere una mina sotto di loro.}} *Dai, fallo. Tu non hai le palle. ('''Incantatrice''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016). Ormai sconfitta dalla squadra, la strega Incantatrice provoca un'ultima volta il colonnello Rick Flag dichiarando che la sua amata June Moon, di cui possiede il corpo, non potrà mai tornare in vita, prima che il colonnello le dia il colpo di grazia stritolando il suo cuore.}} *Vai... Vai... ('''Antiope''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Wonder Woman (film 2017)|Wonder Woman]]'' (2017). Mentre passeggia sulla spiaggia dell'isola delle Amazzoni, la giovane Diana nota un piccolo aereo da guerra inglese entrare nel loro territorio: gettatasi in mare ella salva il pilota, l'americano Steve Trevor, scoprendo che si tratta di una spia al servizio della Gran Bretagna. In quella però giungono sull'isola alcuni soldati tedeschi, inviati dal perfido generale Ludendorff per recuperare i documenti rubati da Steve:nasce così un difficile scontro tra soldati e amazzoni, in cui molte guerriere perdono la vita. Nello scontro Diana rischia di essere uccisa, ma sua zia Antiope, generale delle Amazzoni, si frappone prendendo il colpo destinato a lei: poco dopo la fine della battaglia, la guerriera muore tra le braccia della pupilla chiedendole di andare nel mondo degli uomini a terminare il loro conflitto.}} *Per quanto tu sia eccezionale, non hai speranza con me... ('''Erich Lundedorff''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Wonder Woman (film 2017)|Wonder Woman]]'' (2017). Insieme ad una piccola squadra guidata da Steve, Diana riesce ad infiltrarsi in un ricevimento organizzato da Lundedorff, che è convinta sia in realtà il dio della guerra Ares: Steve tuttavia la ferma, avendo ricevuto l'ordine specifico dai suoi superiori di non uccidere il generale per evitare controversie. Lundedorff tuttavia bombarda con del gas un villaggio salvato in precedenza da Diana e Steve: sconvolta per il massacro di molti innocenti, l'amazzone ripudia le idee pacifiste di Steve e sceglie di uccidere il presunto Ares. Nonostante Lundedorff assume delle pillole per potenziarsi, Diana lo sconfigge facilmente: recitando una formula rituale, l'amazzone trafigge il generale al petto con la famigerata spada Ammazzadei.}} *Che ti amo! ('''Steve Trevor''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Wonder Woman (film 2017)|Wonder Woman]]'' (2017). Dopo aver ucciso Lundedorff, Diana scopre che la guerra, al contrario di quanto credeva, non si è conclusa con la morte del generale: in quel momento si presenta presso di lei il finanziatore della loro missione, Sir Patrick Morgan, che si rivela essere Ares in persona. Condannando la brutalità degli uomini, il dio invita Diana ad unirsi a lui: l'amazzone è sul punto di cedere, ma viene interrotta da Steve, che insieme alla sua squadra sta provando invano a fermare un aereo pieno di gas diretto verso Londra. Dopo aver confessato alla guerriera il proprio amore, Steve riesce a salire sull'aereo: una volta in aria, egli si suicida facendo esplodere il velivolo per disperdere il gas senza fare danni, sacrificandosi così sotto lo sguardo commosso e disperato di Diana.}} *Si? Allora io ti distruggerò! ('''Sir Patrick Morgan/Ares''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Wonder Woman (film 2017)|Wonder Woman]]'' (2017). Dopo la morte di Steve, Ares chiede alla nipote se vuole ancora unirsi a lui, facendo leva sulla meschinità degli uomini: Diana tuttavia è rimasta colpita dal sacrificio del pilota e ha capito che vale la pena combattere per gli uomini (mah, se lo dice lei). Il dio della guerra allora la affronta in un duro scontro, provando a distruggerla con i propri fulmini: Diana tuttavia è l'arma Ammazzadei incarnata e pertanto riesce a deviare i fulmini con i propri bracciali, polverizzando Ares nel processo.}} *No, fermi!! Lasciatemi!! Ve l'ho ordino!! Noooo!!! No!!! Vi uccido!! Vi uccido tutti!!! ('''Steppenwolf''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Justice League (film)|Justice League]]'' (2017). Accerchiato dai membri della Justice League, il diabolico e infido Steppenwolf inizia a provare paura: attirati da questa forte emozione, i parademoni suoi sottoposti lo attaccano e lo divorano vivo, costringendolo a teletrasportarsi all'ultimo sul pianeta Apokolis.}} *Vai! ('''Jesse Kane''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Aquaman (film)|Aquaman]]'' (2018). Insieme ai suoi sottoposti e a suo figlio David il pirata Jesse Kane riesce a depredare un prezioso sottomarino: essi iniziano presto i festeggiamenti e Jesse regala al figlio un prezioso coltello appartenente da generazioni alla loro famiglia. In quella tuttavia interviene il supereroe marino Aquaman che sconfigge David e tutti gli altri pirati: Jesse prova ad affrontarlo, ma non può nulla contro l'eroe che lo ferisce gravemente e lo blocca sotto un siluro. Mentre il sottomarino inizia ad allagarsi David chiede ad Aquaman di aiutarlo a salvare suo padre, ma il cinico "supereroe" dichiara di non essere interessato a loro: spronando il figlio a vendicarlo, Jesse si suicida con una granata per non soffrire mentre un commosso David va via.}} *Come osi?! ('''Re Ricou''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Aquaman (film)|Aquaman]]'' (2018). Deciso a conquistare i sette mari, re Orm Marius si reca presso il pacifico popolo degli uomini pesce, forniti di un formidabile esercito, per allearsi con loro: il loro sovrano, re Ricou, si dichiara tuttavia restio alla sua politica guerrafondaia, preferendo istruire, educare ed aiutare il popolo della superficie piuttosto che conquistarlo. Deciso a fregarlo, Orm lo provoca definendolo il re di un popolo di codardi: furibondo, Ricou si scaglia contro di lui, ma Orm lo pugnala prontamente al petto, imponendo a sua figlia Scales di allearsi con lui.}} *Sono io che vi ho chiamato! ('''Richard "Dick" Hertz/Blackguard''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Guidata dal colonnello Rick Flag, la Squadra Suicida sbarca sull'isola di Corto Maltese nonostante l'apparente morte della donnola antropomorfa Weasel: mentre il tiratore Savant resta nelle retrovie gli altri iniziano ad avanzare in incognito per non farsi scoprire dai militari. Il giovane e impudente sicario Blackguard tuttavia inizia ad avanzare con le braccia alzate, chiamando a gran voce i militari nonostante gli avvertimenti dei compagni. Mentre i soldati si palesano, Blackguard rivela di averli contattati personalmente e di avere venduto la squadra: l'inesperto sicario, intimorito dallo spiegamento di forze, chiede spiegazione ai militari, ma per tutta risposta viene centrato in piena faccia da un proiettile.}} *Blackguard! Sta giù, che cazzo fai?! Ci sono soldati ovunque! ('''George "Digger" Harkness/Capitan Boomerang''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Dopo la morte di Blackguard i componenti della squadra iniziano ad attaccare: tra di loro si distinguono particolarmente i veterani Harley Quinn e Capitan Boomerang. Vedendo nell'elicottero in dotazione ai militari una minaccia l'aliena Mongal si offre volontaria per dirottarlo: nonostante Flag le ordini di non commettere una tale sciocchezza ella salta addosso al velivolo, finendo per destabilizzarlo pericolosamente. Le lame dell'elicottero tranciano vari rami, i cui frammenti finiscono addosso a Capitan Boomerang ferendolo alle gambe e alla faccia: consapevole di essere spacciato, egli rivolge un sorriso amaro all'amica Harley, preoccupata per lui, e alza le spalle un istante prima di essere fatto a pezzi dalle lame dell'elicottero.}} *Tranquillo, Flag: ci penso io al piccione! ('''Mongal''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021).Vedendo nell'elicottero in dotazione ai militari una minaccia l'aliena Mongal si offre volontaria per dirottarlo: nonostante Flag le ordini di non commettere una tale sciocchezza ella salta addosso al velivolo, finendo per destabilizzarlo pericolosamente. L'azione si rivela particolarmente incosciente, dato che le lame dell'elicottero finiscono per provocare la morte di Capitan Boomerang: la stessa Mongal, rimasta coinvolta nello schianto del velivolo, finisce bruciata viva tra atroci sofferenze.}} *Aaah! La prego, no! ('''Brian Durlin/Savant''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Osservando i compagni venire massacrati senza pietà dai militari Savant, fino a quel momento un rude mercenario senza scrupoli,scappa via in preda al panico: nonostante i richiami di Amanda Waller,che monitora la missione coi suoi colleghi, egli rifiuta di continuare a combattere e nuota via dall'isola. Pur controvoglia, Waller decide di attivare la bomba impiantata nel suo cranio in caso di ribellione, nonostante le richieste di pietà del povero Savant.}} *Tu... Tu sei l'unica... Che può portare... Il mio giavellotto. Portalo per... ('''Gunter Braun/Javelin''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Nel caos dello scontro contro i soldati, Harley si ritrova accanto al tedesco Javelin, con cui aveva flirtato precedentemente: crivellato di colpi dai soldati, il criminale sceglie di consegnare il suo giavellotto alla ragazza, spirando però prima di specificare per chi o per cosa dovrà portare l'arma.}} *Decisamente: adesso sono i nostri nemici che devono temere. Se qualcuno osa dire parole negative sul nuovo presidente...Lui, la sua famiglia, i suoi figli e chiunque abbia mai amato verrà mandato a Jotunheim, per sfamare la bestia. ('''Silvio Eleuterio Della Luna''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Catturata dai soldati di Corto Maltese, Harley viene portata al cospetto del dittatore Silvio Luna: quest'ultimo, innamorato di lei per i suoi atteggiamenti anti-americani, la corteggia in un romantico pomeriggio che si conclude con un rapporto sessuale e una proposta di matrimonio. Mostrando ad Harley la prigione di Jotunheim, obbiettivo della squadra suicida, Luna le racconta di come al suo interno si celi "una bestia" usata dal precedente regime contro i dissidenti: Harley è convinta che il fidanzato se ne libererà, ma egli rivela di voler utilizzare la creatura, ovvero l'alieno Starro, contro chi si opporrà al suo volere. Luna poi fa per voltarsi verso la fidanzata, ma viene inaspettatamente colpito al petto con una pistola: mentre agonizza, una triste Harley rivela di non volere [[Joker|un altro fidanzato violento e instabile]], lasciandolo morire e affermando di preferirlo così.}} *Vediamo di calmarci, ok?! Vediamo di calmarci! Io lo capisco perché fai così: ho passato il segno, è vero! Ho passato il segno! Lo capisco, ma sono pronto a cambiare! Si, sono pronto a cambiare! Non volevo farti male, non vole... ('''Gaius Grives/Thinker''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Riuniti ad Harley, i membri della squadra attaccano Jotunheim e si dividono: mentre il grosso del gruppo piazza degli esplosivi per distruggere la torre Flag, la giovane Ratcatcher II e Thinker si recano nei sotterranei per distruggere le prove del progetto Starfish. Una volta nei laboratori dello scienziato però i due americani apprendono che il governo degli Stati Uniti è sempre stato dietro i crudeli esperimenti su Starro e sui dissidenti politici: disgustato, Flag si prepara a diffondere le prove ma viene bloccato da Peacemaker, avvertito da Waller e deciso a distruggere le informazioni per evitare incidenti diplomatici. Dopo un momento di stallo però un'esplosione provocata dal resto della squadra distrugge il laboratorio e separa i quattro: una volta rinvenuti, Ratcatcher e Thinker scoprono con orrore che Starro si è liberato. Furibondo per l'intervento della squadra, lo scienziato prova a scappare ma viene afferrato e trascinato via da Starro: ritrovatosi al cospetto dell'alieno un terrorizzato Thinker prova a chiedere pietà, ma la vendicativa creatura gli strappa un braccio e una gamba per poi spappolarlo contro il muro.}} *Peacemaker... Ridicolo! ('''Richard "Rick" Flag Jr''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Una volta rinvenuti, Flag e Peacemaker iniziano a combattere per prendere le prove del coinvolgimento statunitense negli esperimenti su Starro: lo scontro è brutale ma alla fine è il colonnello a prevalere, iniziando a strangolare l'ex sottoposto. Non avendo altra scelta e pur con molto rammarico Peacemaker prende un pezzo di porcellana e pugnala al cuore Flag: stupefatto, il leader della Squadra Suicida insulta cinicamente il suo assassino e la sua morale ipocrita prima di cadere a terra, morendo sotto lo sguardo sconvolto di Ratcatcher II.}} *Fuoco! Fuoco! ('''Mateo Suarez''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Dopo aver sconfitto Peacemaker, Bloodsport e Ratcatcher II si ricongiungono ai superstiti del team e la ragazza inizia a parlare di Starro: in quella tuttavia l'alieno a forma di stella marina distrugge i resti della prigione uscendo allo scoperto. Sconvolto, il neo-eletto presidente Suarez ordina invano ai suoi uomini di sparare sulla creatura: per tutta risposta Starro emette delle spore a forma di stella marina in grado di trasformare gli esseri viventi in sue estensioni prive di vita. Mentre Ratcatcher II ordina ai compagni di coprirsi la faccia, i soldati cadono uno dopo l'altro: disperato per la perdita dei suoi uomini e per la fine del suo governo Suarez si toglie sconsolato il cappello prima di essere a sua volta infettato e assimilato da Starro.}} *Sono un supereroe!!! Sono un cazzo di superero... ('''Abner Krill/Polka-Dot Man''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Ignorando gli ordini di Waller, i superstiti della squadra scelgono di attaccare Starro per salvare Corto Maltese: in questa occasione Bloodsport si dimostra un autentico leader affidando ad ognuno un compito specifico. Mentre il bestiale King Shark distrae l'alieno Bloodsport invita lo psicotico Polka-Dot Man a vedere nella creatura sua madre, responsabile di crudeli esperimenti perpetrati su di lui e sui suoi fratelli per renderli supereroi: rivedendo in Starro l'odiata genitrice il metaumano lo attacca con una raffica dei suoi letali Pois, riuscendo ad azzopparlo.Finalmente riuscito a fare qualcosa di buono nella sua misera vita e dimostrando che i suoi poteri non sono ridicoli, Polka-Dot Man esulta definendosi un supereroe: sfortunatamente però Starro approfitta della sua distrazione schiacciandolo con un suo tentacolo, il tutto sotto lo sguardo sconvolto di Bloodsport}} *Ero felice... Veleggiavo... Guardavo le stelle... ('''Starro "Il Conquistatore"/Progetto Starfish''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Con i compagni sconfitti Bloodsport affronta gli umani infettati da Starro venendo rapidamente sopraffatto: vedendo però la giovane amica Ratcatcher II che rischia di essere uccisa egli trova la forza per liberarsi e salvarla. Starro dichiara che l'isola appartiene a lui, ma per tutta risposta la ragazza dichiara che essa appartiene ai ratti: in quella infatti Ratcatcher II aizza contro l'alieno tutti i roditori dell'isola, compreso il suo topo domestico Sebastian. Approfittando della distrazione del micidiale avversario, Harley utilizza il giavellotto datole da Javelin per aprire un varco nell'unico occhio di Starro, permettendo ai topi di entrarvi: mentre i roditori divorano il suo corpo principale, Starro parla un'ultima volta alla squadra attraverso il cadavere di Suarez, rimpiangendo i tempi in cui era libero e felice nello spazio prima di crollare a terra morto.}} {{DC Extended Universe}} h6rai8s02bxwazyfcs13uvlo3rea8ub Rudy Salvagnini 0 182183 1219745 1218811 2022-07-30T14:19:50Z Spinoziano 2297 +1, typo wikitext text/x-wiki '''Rudy Salvagnini''', pseudonimo di '''Rodolfo Salvagnini''' (1955 – vivente), fumettista, scrittore e critico cinematografico italiano. ==Citazioni di Rudy Salvagnini== *{{NDR|Su ''[[Unfriended: Dark Web]]''}} La partenza del film è piuttosto confusa e dispersiva, a causa del particolare format che richiede lo svolgimento in tempo reale e introduce via via i personaggi e le loro caratterizzazioni in modo caotico, tra un profluvio di messaggi scritti e vocali, tra Skype e Facebook. A poco a poco la situazione si delinea e la trama si coagula confluendo in una seconda parte nella quale il film si concentra sugli avvenimenti e prende a svilupparsi in modo più lineare acquisendo una certa tensione.<br>La progressione si fa sempre più concitata e il clima che si crea è abbastanza angoscioso, anche per l'apparente onnipotenza delle forze oscure che governano le profondità del web. Lo svolgimento però pencola tra l'ineluttabile e il prevedibile senza che ci siano particolari svolte narrative a ravvivarlo e i personaggi sono poco delineati o comunque sviluppano poca empatia.<ref>Da ''[https://www.mymovies.it/film/2018/unfriended-dark-web/ Nel sequel di Unfriended l'orrore emerge dalle oscure profondità del web, sullo schermo di un computer]'', ''mymovies.it'', 16 maggio 2019.</ref> *{{NDR|Su ''[[Dracula Untold]]''}} La storia lavora su elementi molto semplici e basilari - i temi del sacrificio, della responsabilità e anche dell'ingratitudine - scontando con la prevedibilità la sua sostanziale mancanza non tanto di originalità quanto di inventiva. A livello spettacolare però il film regge e gli epici scontri hanno un discreto valore catartico, grazie anche alle possibilità scenografiche concesse da un budget consistente. Efficace, in questo senso, l'uso dei pipistrelli come armi d'offesa, dal buon impatto figurativo. L'esordiente Gary Shore proviene dal mondo dei commercials e lo si nota per l'uso di svariati espedienti ottici, ma saggiamente opta per per una gestione tradizionale e solida del racconto. Lo aiuta una recitazione complessivamente ricca di convinzione, in particolare da parte dell'energico Luke Evans e della fragile Sarah Gadon. Nel fondamentale, ancorché ridotto, ruolo del vampiro originario, spicca Charles Dance, attore dal buon carisma e dal curriculum importante.<ref>Da [https://www.mymovies.it/film/2014/draculayearzero/ ''Dracula Untold''], ''mymovies.it'', 2014.</ref> *{{NDR|Su ''[[Il terrore viene dalla pioggia]]''}} È un film che vi consiglio assolutamente di vedere, se vi capita. E se non vi capita, cercatelo. Il regista è [[Freddie Francis]]: non sarà come Terence Fisher, ma quando azzeccava il film era un grande. E in ''Il terrore viene dalla pioggia'' non ha sbagliato quasi niente.<ref>Da [https://rudysalvagnini.blogspot.com/2014/12/flani-18-il-terrore-viene-dalla-pioggia.html ''Flani (18) - Il terrore viene dalla pioggia''], ''rudysalvagnini.blogspot.com'', 28 dicembre 2014.</ref> {{Int|Da [https://archive.org/details/Robot-14/page/n139/mode/2up ''Terence Fisher (1)'']|''Robot. {{small|Rivista di fantascienza}}'', anno II, maggio 1977}} *Nonostante la casualità del suo incontro con il cinema del fantastico, [...] [[Terence Fisher]] si accostò subito al tema con una sensibilità ed un gusto insospettati. Già da ''[[La maschera di Frankenstein]]'' (suo primo film dell'orrore), infatti, rifiutò la maniera espressionista che aveva caratterizzato gli ''horror'' americani (non dobbiamo dimenticare la preponderante influenza dei cineasti tedeschi nella Hollywood degli anni '20 e '30) e scelse una nuova ed originale strada, girando a colori i suoi film e affondando le sue radici culturali nella narrativa gotica inglese, che tra gli altri aveva appunto generato il mito di Frankenstein. La chiave di volta della sua opera sta proprio in questo suo romanticisimo gotico, al quale ha saputo unire una forte venatura razionalista ed illuminista soprattutto nella figura del barone Frankenstein, il suo personaggio più riuscito. *La costante tematica è la lotta tra il Bene e il Male, una dicotomia romantica piuttosto anacronistica ai nostri tempi, che Fisher ha aggiornato con una buona dose di ambiguità nella caratterizzazione dei personaggi evitando che una schematizzazione troppo accentuata togliesse spessore psicologico e credibilità. Conseguenti da questa direttrice sono poi alcune costanti molto interessanti. La sottolineatura, decisa ma raffinata, della sessualità è una di queste ed è possibile trovarla soprattutto nella serie di Dracula e in ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', dove la rappresentazione morbosa e sensuale delle eroine è indice dell'effetto provocato su di loro dagli agenti del soprannaturale. Nella serie di Frankenstein è invece comune un senso di «partecipazione» alle pene degli esseri creati o modificati dal barone, un patetismo che provoca sequenze di notevole suggestione. Da queste ''running images'' Fisher non si è quasi mai distaccato, pur evolvendole e modificandole film dopo film. *{{NDR|Su ''[[La maledizione dei Frankenstein]]''}} La riflessione sul Male e sulla morte si fa più ambigua e complessa, risultando da una trama sorprendentemente originale. *{{NDR|Su ''[[Dracula il vampiro]]''}} Acuratissimo nelle scenografie e nelle scelte cromatiche, stilisticamente perfetto ed abbastanza fedele al romanzo di Bram Stoker, è forse il miglior Dracula nella storia del cinema. {{Int|Da [https://archive.org/details/Robot-14/page/n139/mode/2up ''Terence Fisher (2)'']|''Robot. {{small|Rivista di fantascienza}}'', anno II, giugno 1977}} *Sebbene appesantito da una prima parte eccessivamente verbosa, ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'' è un buon film, arricchito anche da diverse scene macabre ed evocative tra le quali resta nella memoria soprattutto quella del risveglio della mummia dal fondo della palude dov'era stata gettata per sbaglio. *{{NDR|Su ''[[Il mostro di Londra]]''}} Punto di partenza è stato il dottor Jekyll di Stevenson, ma Fisher, invece di creare un Jekyll angelico ed aitante ed un Hyde orrido e scimmiesco, decise di ribaltare ambiguamente le carte dipingendo un Jekyll imbelle e gretto in contrasto con un Hyde bello, solamente con una strana luce negli occhi azzurri, a testimoniare la sua alterità/diversità (un procedimento simile seguì Jerry Lewis nel '63 per il suo divertente ''Le folli notti del dottor Jerryl''). Il male non viene più rappresentato dall'animalesco e dal brutto, ma dal bello e dall'aristocratico, e il bene, in fondo, in questo film non esiste. *Purtoppo definire ''Il mostro di Londra'' un vero capolavoro non è possibile perché questa geniale intuizione viene in qualche modo sprecata da una trama che appare troppo poco puntata sull'aspetto filosofico della vicenda e troppo su quello effettistico. *Definito da alcuni come il capolavoro di Fisher, ''[[L'implacabile condanna]]'' si distingue ancora una volta per la sua carica di umanità e patetismo ed offre una buona interpretazione di Oliver Reed (più tardi assurto a una più larga fama con ''I diavoli'' di Ken Russel) nel ruolo principale. *{{NDR|Su ''[[Lo sguardo che uccide (film 1964)|Lo sguardo che uccide]]''}} È un piccolo gioiello realizzato con evidente ristrettezza di mezzi, ma vivificato da una accorta regia e da alcune scenografie gotiche molto riuscite. Pur se danneggiato da alcuni brani piuttosto scontati e da un finale macellato da alcuni effetti speciali di infima struttura, questo film, nei suoi precisi limiti di opera minore, riesce a creare delle atmosfere incredibilmente sostenute e ad operare uno studio psicologico sui personaggi che raramente si incontra negli horror. *{{NDR|Su ''[[Lo sguardo che uccide (film 1964)|Lo sguardo che uccide]]''}} Seguendo i dettami della scuola lewtoniana, Fisher non fa vedere il mostro (probabilmente conscio della scarsa resa cinematografica della Gorgone che, infatti, con la sua presenza in piena luce fa affossare il finale) e si affida alla «sensazione» della sua presenza che viene comunicato allo spettatore tramite le scenografie ombrose e cadenti della foresta e del castello abbandonato. Sono esercitazioni in suspense pura che nulla concedono al sanguinolento e rendono quindi pieno merito al gusto di questo regista, spesso bistrattato a torto per il sadismo e i particolari espliciti dei suoi film. {{Int|Da [https://www.mymovies.it/cinemanews/2010/40720/ ''Un secolo di sangue: I vampiri nel cinema'']|''Mymovies.it'', 29 giugno 2010}} *{{NDR|Su ''[[Nosferatu il vampiro]]''}} Ispirandosi al romanzo di Stoker senza averne i diritti (con conseguenti strascichi legali), Murnau dà del vampiro un'interpretazione quasi astratta, la personificazione del male, che solo l'amore può vincere. Come altri capolavori dell'espressionismo (''Il gabinetto del dottor Caligari'' in testa), il "mostro" sembra un presagio dei totalitarismi in ascesa. *Il ''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]'' diretto dall'esperto Tod Browning lancia [[Bela Lugosi]] come il vampiro definitivo, almeno per molti anni. Aristocratico, mitteleuropeo, affettato nei modi e sinistro negli scopi, il Dracula di Lugosi rappresenta un'immagine di riferimento per molti anni e ancora oggi è immediatamente riconoscibile. Che il film in sé non sia un capolavoro non importa. Sfonda al box office e lancia la golden age dell'horror. Diversamente da Nosferatu, Dracula è un vampiro che conserva tratti di umanità: l'immediato impatto visivo forse diminuisce, ma aumenta lo spessore del personaggio, la sua ambiguità. Seguiti e imitazioni non si contano. *Dopo quasi tre decenni [...] la figura del vampiro, fiaccata da commedie e iterazioni senza fantasia, sembra aver esaurito la sua carica soprattutto con riguardo al suo scopo precipuo, quello di spaventare o almeno inquietare. La scossa arriva nel 1958 quando [[Terence Fisher]] dirige per la [[Hammer Film Productions|Hammer]] ''[[Dracula il vampiro]]'', lanciando definitivamente [[Christopher Lee]] nel ruolo del titolo, mentre [[Peter Cushing]], con una perfezione mai più raggiunta da alcuno, tratteggia la figura della sua nemesi, il cacciatore di vampiri [[Abraham Van Helsing|Van Helsing]]. Fisher e Lee aggiungono al personaggio di Dracula una dimensione romantico-sensuale che appartiene alla tradizione letteraria, ma non era stata molto usata al cinema. Dracula diventa quindi un antieroe romantico che attrae e respinge le donne con il fascino del male. Non più semplicemente un essere malvagio, ma anche il motore del desiderio e della passione. *{{NDR|Su ''[[Il buio si avvicina]]''}} Ci propone dei vampiri giovani e post-punk come, con esiti meno epocali, Ragazzi perduti. I vampiri perdono la patina aristocratica e diventano come noi. Perfettamente inseriti in un mondo che non crede in loro, diventano una società indipendente all'interno della società umana. In questo modo si creano le premesse per una convivenza più o meno pacifica come in ''La stirpe'' o in ''[[Perfect Creature]]''. *La saga di ''Twilight'' prende elementi preesistenti - società dei vampiri, romanticismo - per creare un universo composito e articolato dove i sentimenti sono il motore dell'azione. Nel farlo utilizza anche i licantropi come avveniva nei vecchi patchwork come ''La casa degli orrori'' o più recentemente in ''Underworld'' e relativi seguiti. L'insieme piace più alle spettatrici in cerca di emozioni romantiche che agli appassionati di horror, ma l'importante è che abbia un suo pubblico di riferimento e rappresenti comunque una curiosa evoluzione di una figura, quella del vampiro, che ha sempre saputo mutare nel corso degli anni per mantenersi al passo con i tempi. {{Int|Da [https://rudysalvagnini.blogspot.com/2011/08/jimmy-sangster-1927-2011.html ''Jimmy Sangster (1927-2011)'']|Su [[Jimmy Sangster]], ''Rudysalvagnini.blogspot.com'', 11 agosto 2011}} *Il sarcasmo, il brillante umorismo, la capacità di trovare chiavi di lettura innovative in materiale consunto sono solo alcune delle qualità che rendono così valido il lavoro come sceneggiatore di Sangster nei primo horror della [[Hammer Film Productions|Hammer]]. ''[[La maschera di Frankenstein]]'' è tipica in questo senso e il ritratto complesso e articolato che Sangster fa del Barone, aiutato in questo dall'eccellente interpretazione di Peter Cushing, parla da solo. ''[[La vendetta di Frankenstein]]'' avrebbe portato alla perfezione questo insieme di umorismo nero e orrore, aggiungendovi un pathos melodrammatico tale da arricchire la tenuta e la presa della storia. Ma Sangster era anche capace di produrre copioni stringati che andavano dritti al cuore della storia, senza dilungarsi in divagazioni e scevri da quell’umorismo che pure gli era evidentemente tanto caro: ''[[Dracula il vampiro]]'', insuperata versione del romanzo di Bram Stoker, pur con tutte le libertà che Sangster si era dovuto prendere rispetto alla fonte, è un esempio più che probante. Tutto ciò tenendo presente che Sangster non provava un particolare interesse per l’orrore gotico, essendo più orientato verso lo psycho-thriller e i meccanismi del giallo, un genere che avrebbe molto praticato anche come romanziere. *Per quanto il distacco e la modestia lo portassero a sottovalutare con ironia il proprio apporto al genere, l'horror gli deve molto per la sua capacità di svecchiare le convenzioni e di formularne di nuove: in quei pochi anni a cavallo tra la fine degli anni '50 e l'inizio dei '60, Sangster è stato capace di osare l'inosabile e di farlo con una levità e una brillantezza che lasciano capire come il suo talento fosse del tutto naturale, sbocciato dopo una dura gavetta che l'aveva visto partire sedicenne dai gradini più bassi della scala gerarchica dell'industria cinematografica. Uno degli ultimi testimoni di un'epoca se n'è andato, ma, naturalmente, restano le sue opere. *Il tentativo di ''[[Gli orrori di Frankenstein]]'' è chiaro: realizzare una commedia nerissima. Il risultato ha alcuni momenti decisamente divertenti, ma l’insieme manca di una focalizzazione precisa degli intenti. {{Int|Da [https://rudysalvagnini.blogspot.com/2015/06/sir-christopher-lee-1922-2015.html ''Sir Christopher Lee (1922-2015)'']|Su [[Christopher Lee]], ''Rudysalvagnini.blogspot.com'', 12 giugno 2015}} *Sulla breccia da moltissimi anni, capace di sorprendere con interpretazioni autorevoli e intense anche in questi ultimi anni, sembrava semplicemente immortale. *Attore sapiente e multiforme più di quanto lo spettatore normale possa immaginare, Christopher Lee si è costruito con grande determinazione una carriera eccezionale, sapendo operare nel tempo delle scelte anche radicali che al momento potevano sembrare controproducenti, ma che invece dimostravano come fosse sempre perfetamente al timone della sua barca. *Mi piace ricordarlo nei film che l'hanno reso grande, come i capolavori della [[Hammer Film Productions|Hammer]] diretti da [[Terence Fisher]] (''[[Dracula il vampiro]]'' su tutti) e come quell'affascinante affresco orrorifico filosofico che è ''[[The Wicker Man]]'', film da lui prediletto. Un film che chiunque pensi che Christopher Lee sia un attore dal registro espressivo limitato dovrebbe vedere per capire quanto sia sbagliato questo preconcetto. {{Int|Da [https://www.filmaboutit.com/it/blog/cinema-e-zombie-intervista-a-rudy-salvagnini.htm ''Cinema e zombie'']|Intervista di Davide Girardi, ''Filmaboutit.com'', 29 gennaio 2019}} *''[[La notte dei morti viventi]]'' ha aperto un'inedita stagione di horror politico, contimthumb grande uso della metafora, che alla fine degli anni '60 e negli anni '70 ha popolato gli schermi di film strani, feroci e anticonvenzionali. *[[George A. Romero|Romero]] ha rivoluzionato il genere horror. Esiste un horror prima e dopo La notte dei morti viventi. Già solo questo è un grande merito che nessuno può togliergli, anche se purtroppo, per tanti motivi, non ne ha potuto cogliere appieno i frutti. *Romero è stato un autore di grande integrità, di notevole inventiva e di grandi capacità narrative, naturalmente anticonvenzionale. Era anche un autore fortemente versatile, costretto dalle circostanze a focalizzarsi su un argomento che sicuramente gli piaceva, ma altrettanto sicuramente non era l'unico che avrebbe voluto trattare. *Il genere zombesco, con la sua moltitudine di titoli, è spesso ripetitivo e questo è un grave limite. *Uno degli horror che ho sempre trovato tra i più affascinanti, sin da quando l'ho scoperto in una visione notturna in una tv locale nei primi anni '80, è ''[[Il messia del diavolo]]'', che rielabora in modo originale e estremamente inquietante il concetto dei morti viventi. Un altro film affascinante e originale è ''[[Lemora la metamorfosi di Satana]]'', che rielabora in chiave horror e allegorica l'immaginario fiabesco. Entrambi i film non hanno avuto successo (il regista del secondo non ha più diretto alcunché): avrebbero meritato maggior fortuna. *La commedia zombie di solito è una iattura, ma ci sono delle eccezioni. ''[[L'alba dei morti dementi]]'', per esempio, è un ottimo esempio di commedia con gli zombie, capace di essere al tempo stesso horror (e rispettosa del genere) e divertente. Per questo piaceva molto a Romero, che invece detestava ''[[Il ritorno dei morti viventi]]''. *''[[Train to Busan]]'' mi è piaciuto molto. L'ho trovato un film potente e coinvolgente, realizzato benissimo: non dice cose molto nuove, ma le dice benissimo. {{Int|Da [https://www.mymovies.it/film/2018/border/news/e-se-le-creature-leggendarie-vivessero-tra-noi/#b1 ''Border, e se le creature leggendarie vivessero realmente tra noi?'']|Recensione di ''[[Border - Creature di confine]]'', ''Mymovies.it'', 25 marzo 2019}} *Cosa succederebbe se le creature delle leggende vivessero realmente tra noi? E, in questo caso, fino a che punto si spingerebbe la cattiveria del genere umano? Border, scritto e diretto dal promettente [[Ali Abbasi]], cerca di rispondere a queste domande e la risposta è amara. Il film ci fa riflettere in modo profondo sul significato stesso di razzismo e sull'atteggiamento ottuso e cupo degli esseri umani nei confronti del diverso. L'approccio filosofico non è dissimile da quello del classico ''[[L'uomo che cadde sulla Terra]]'' dove l'alieno interpretato da David Bowie finiva preda dell'accoglienza pelosa dei terrestri o dell'ancor più classico ''[[Il terrore sul mondo]]'' (terzo della trilogia dedicata al mostro della laguna nera) dove il mostro acquatico finiva vittima di studi frankensteiniani degli scienziati "umani". *La visione di creature ritenute leggendarie come minoranze etniche maltrattate e perseguitate per la loro diversità traccia un parallelo con la realtà di questi giorni e, per la verità, di qualunque giorno precedente a questi. *Lento e senza troppi avvenimenti, il film è stranamente affascinante nel suo mescolare disadorno realismo e ''sense of wonder''. E proprio questa scelta di una chiave realistica per rappresentare una vicenda metaforica e per certi versi fantasy è vincente e assolutamente convincente. {{Int|Da [https://giusycapone.home.blog/2020/11/15/dizionario-dei-film-horror/?fbclid&#61IwAR2puTzXlCmvWQu62X2ISoGC9jszYfuNOR7CZNBziVt32MT6U8lkUrhKzkY ''Dizionario dei film horror'']|Intervista di Giusy Capone, ''Giusycapone.home.blog'', 15 novembre 2020}} *L'orrore fa parte della natura umana, l'abisso che ci guarda e che noi guardiamo, la morte che incombe, piacevolezze insomma su cui l'horror ci fa meditare e che a volte invece esorcizza trivializzandole. Alla fine, questo desiderio di spaventare e spaventarsi è sì come un viaggio nel tunnel dell'orrore di un luna park, ma è anche un viaggio dentro noi stessi. E questo mi ha sempre interessato. *La forza dell'horror è quella di interpretare sentimenti e paure comuni a tutta l'umanità, sotto ogni latitudine: sa parlare un linguaggio universale compreso dovunque. In ogni parte del mondo c'è una tradizione horror: messicana, spagnola, persino brasiliana. Ci si è accorti solo negli ultimi vent'anni che esiste quella asiatica, ma esiste da un pezzo. *Non esiste un altro genere che si sa coniugare così perfettamente con il comune sentire di ciascun popolo, proprio perché fa riferimento a un folclore radicato e persistente. L'horror non è mai particolarmente di moda perché sostanzialmente lo è sempre. {{Int|Da [https://www.lastampa.it/topnews/tempi-moderni/2021/01/04/news/orrore-cinefilo-per-le-feste-1.39730646 ''Orrore (cinefilo) per le Feste'']|Intervista di Stefano Priarone, ''Lastampa.it'', 4 gennaio 2021}} *Mi portavano al cinema ogni settimana. Vedevo di tutto, ma quando c'era qualche mostro o quando c'era tensione, i film mi piacevano molto di più. «[[Fluido mortale]]», noto anche come «Blob» (1958) è stato il film che mi ha agganciato, quando avevo otto anni. Da allora è stato un crescendo. *L'elemento soprannaturale è spesso presente nell'[[Cinema dell'orrore|horror]], ma molte volte manca. Viceversa, molti film che vedono la presenza del soprannaturale non sono horror. «[[Ghost - Fantasma|Ghost]]» (1990), per esempio, è un film sentimentale con un fantasma. Allo stesso modo, «[[La vita è meravigliosa]]» (1946) presenta forti connotazioni soprannaturali, ma è una commedia drammatica, mentre i protagonisti di molti slasher sono dei normali serial killer. Direi che è il tono del racconto, le sue modalità, l'insistenza sul rappresentare in modo grafico il lato oscuro della natura umana a rendere tale un horror. *Il cinema horror è, assieme a quello di fantascienza, forse il più visionario, per usare un termine molto abusato. Perciò è spesso cibo per gli occhi, capace di sorprendere con immagini e con sequenze dal grande potere spiazzante e disturbante. ==''Dizionario dei film horror''== ===C=== [[File:960 cannibal holocaust blu-ray 4o.jpg|thumb|Scena di ''[[Cannibal Holocaust]]'']] *Pochi film hanno suscitato controversie come questo, il ''cannibal movie'' per eccellenza, un film del quale non si sa se sia preferibile prima parlare male delle inutili sofferenze inflitte realmente agli animali o se sia meglio lodare la grande capacità registica qui dimostrata da Deodato, ai vertici della sua abilità di narratore astuto e anticonvenzionale. Cinico, infame e violento – tanto per restare in tema cinematografico – e nello stesso tempo portatore di una tesi non banale sullo sfruttamento capitalista del Terzo Mondo, è un film che fa del paradosso la sua natura principale. (''[[Cannibal Holocaust]]'', p. 160) *Il film non è brutto come, all'epoca, la maggioranza dei critici, anche quelli di genere (probabilmente allettati da tali cast e regia), sentenziò. Il film, in effetti, è riuscito in relazione al suo ''concept'' originario: riunire i maestri dell'horror in quel momento ancora vivi e divertirsi con il genere. (''[[La casa delle ombre lunghe]]'', p. 173) *In alcune interviste di poco posteriori alla realizzazione di questo film, Christopher Lee, qui anche nelle vesti di produttore, faceva presente come molti film del terrore, difettosi di mezzi e di inventiva, si rifugiassero nel ''grand guignol'' e nell'orripilante, nel vano tentativo di ravvivare storie risapute e mediocri. Alla luce di queste idee, Lee aveva costituito una casa di produzione (la Charlemagne) assieme ad Anthony Nelson-Keys (ex produttore-hammeriano), producendo proprio questo film. Bisogna dire che Lee è stato di parola, coerente nel rinunciare totalmente a facili effetti per affidare tutte le chance alla storia vera e propria. In effetti, sembra che sia stato più attento a non farsi accusare di eccessi "sanguinari" che a ravvivare l'interesse degli spettatori, per i primi tre quarti di film messo a dura prova dal faticoso dispiegarsi di una vicenda appartenente più a un giallo stinto che a un horror vero e proprio. Il tutto per preparare un finale pirotecnico ed efficace pur in uno squilibrio narrativo che inficia la validità complessiva del film. (''[[Il cervello dei morti viventi]]'', p. 190) *In questo film l'insieme è superiore alla somma dei singoli elementi e anche se le storie non sono di prima qualità, il risultato rimane un piccolo classico grazie all'abilità di [[Freddie Francis]] nel dargli un'anima misteriosa e ricca di atmosfera. (''[[Le cinque chiavi del terrore]]'', p. 200) *Si diceva che sarebbe stato il primo davvero aderente al lavoro di [[Bram Stoker|Stoker]] e che, per la prima volta, Dracula sarebbe stato quello del romanzo. [[Christopher Lee]] ci aveva creduto – racconta nella sua autobiografia – ma si sarebbe ben presto ricreduto. Del ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'' di Stoker non resta moltissimo, anche se ci sono cose prima mai utilizzate. [...] Alcuni momenti di alcuni squarci di paesaggio boschivo è all'altezza del ''[[Nosferatu, il principe della notte|Nosferatu]]'' di [[Werner Herzog|Herzog]]. Ma lo zoom, la fretta e l'idiosincrasia alla narrazione impediscono che l'insieme arrivi a qualcosa di più della mediocrità, una mediocrità peraltro castigata e piatta: [[Jesús Franco|Franco]] rinuncia del tutto – stranamente, considerando il suo background – all'aspetto erotico, limitandosi, al massimo, ad una stanca riproposizione della sensualità fisheriana. (''[[Il conte Dracula (film 1970)|Il conte Dracula]]'', p. 216) *Realizzato poco dopo la fine del [[Hammer Film Productions|ciclo della Hammer]], ma quando quei film erano ancora ben presenti nella memoria collettiva (lo sono ancora, per la verità), questo adattamento televisivo per la BBC sceglie la strada del romanticismo gotico e della fedeltà alla fonte, il romanzo di Bram Stoker. La componente horror è attenuata nei toni, ma per nulla irrilevante. [...] Louis Jordan è un Dracula ''suave'', adatto all'impronta romantica – ma non, si badi, melensa – di questa versione, forse un po' troppo "mondano", ma sa anche essere minaccioso, in un'interpretazione complessivamente adeguata e interessante, piuttosto diversa da quanto siamo abituati a vedere. [...] Il ritmo (lento) televisivo di quegli anni danneggia un po' l'aspetto drammatico della vicenda, ma consente discreti approfondimenti su caratteri e psicologie e in più di qualche seguenza Saville riesce a raggiungere un'apprezzabile efficacia anche sotto il profilo della tensione. L'uso di simbologie visive un po' insistente risulta un po' didascalico. (''[[Count Dracula (film 1977)|Count Dracula]]'', p. 221) *Ultimo film di [[Terence Fisher]] e ultimo capitolo della saga hammeriana di Frankenstein. Come se lo presentisse, Fisher immerge il film in un'atmosfera funerea di tragico destino incombente, in un clima claustrofobico dove gli ostinati tentativi di Frankenstein di battere l'invincibilità del conformismo diventano patetici. [[Peter Cushing]], pur con una poco indovinata parrucca, è come sempre autorevole e connota di tristezza lo sprezzante decisionismo dello scienziato. (''[[Frankenstein e il mostro dell'inferno|La creatura di Frankenstein]]'', p. 225) ===D=== *Il film cerca di restare fedele al romanzo quanto più possibile, ma introduce un paio di elementi che poi sarebbero stati riutilizzati più volte, in particolare da Coppola per il suo ''[[Dracula di Bram Stoker]]'': esplicita infatti il collegamento con la storica figura di [[Vlad III di Valacchia|Vlad Tepes]] e, soprattutto, dà a Dracula un intento sentimentale facendo di Lucy, in sostanza, una sorta di reincarnazione della sua amata di secoli prima. (''[[Il demone nero]]'', p. 276) *Tra i migliori ad aver affrontato il tema del satanismo "quotidiano", il film conserva anche qualcuno dei tocchi perversamente erotici che spesso caratterizzano l'opera di [[Dennis Wheatley]], scrittore specializzato in horror satanici tra i quali il romanzo da cui è stato tratto questo film è uno dei più noti. [[Richard Matheson]], ottimo scrittore in proprio e consumato sceneggiatore, sveltisce e semplifica la trama, togliendo i toni feuilletoneschi di Wheatley per asciugare la storia e renderla più veloce. Il grande [[Terence Fisher]] dirige con finezza ed efficacia, dimostrando ancora una volta le sue grandi doti di narratore di racconti morali dei quali riesce sempre a cogliere e trasmettere la vera essenza. Proposto dalla Hammer da [[Christopher Lee]], è anche un magnifico "veicolo" delle sue doti, che danno carisma e autorevolezza a Richleu, restando per una volta dalla parte del Bene. Anche [[Charles Gray]] brilla per la sua interpretazione sinistra e insinuante, in un cast comunque buono anche nei ruoli di supporto, a partire dall'affascinante [[Nike Arrighi|Niké Arrighi]]. Peccato che la carenza di effetti speciali danneggi in parte il ''climax'', così come sarebbe successo, ben più gravemente, nell'altro film che la Hammer ha tratto da Wheatley. (''[[The Devil Rides Out]]'', p. 287) *Mentre ne ''[[La maledizione dei Frankenstein|La maledizione di Frankenstein]]'' il barone era un personaggio quasi positivo, in questo film è una figura completamente negativa, cinico, arrogante, esacerbato dal rifiuto della società e dai continui fallimenti. Non si tratta di una contraddizione, ma di due aspetti del medesimo carattere. [...] Ricco di pathos, di amarezza, di tensione, articolato e complesso, ma narrato con buon ritmo, è un film che testimonia ancora una volta l'importanza di Fisher. (''[[Distruggete Frankenstein!]]'', p. 297) *Piuttosto statico e verboso, realizzato agli albori del sonoro, tradisce l'origine teatrale, ma mantiene ancora un fascino che va al di là del mero valore storico, grazie ad alcune meraviglie scenografiche e d'atmosfera gotica e sinistra che avrebbe fatto scuola. (''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]'', p. 310) *[[John Badham|Badham]] enfatizza il melodramma e i consistenti valori di produzione gli consentono una messa in scena sontuosa e ricca di fascino gotico, con colori cupi ed esangui. Il risultato è un po' tedioso per chi - come molti - conosce la storia, sostanzialmente sempre la stessa, ma non si può riconoscere che l'approccio è abbastanza originale. [...] Con tutto il rispetto per [[Laurence Olivier|Olivier]], bisogna dire che, in questo caso, il confronto è tutto a favore del buon vecchio [[Peter Cushing|Peter]], che a tutt'oggi resta il Van Helsing definitivo. (''[[Dracula (film 1979)|Dracula]]'', p. 311) *È il secondo film della bizzarra accoppiata (l'altro è ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]''), realizzata in Italia da [[Paul Morrissey]] con il coinvolgimento di Antonio Margheriti. A mio avviso, è il migliore dei due, più divertente e, a suo modo, compatto. [[Udo Kier]] è grandissimo nella parte di un Dracula malato e perverso (che vomita, quando beve sangue di una non vergine). [...] Naturalmente, tutto si regge su una semplice gag – che il vampiro debba esclusivamente nutrirsi di sangue di vergini – senza riscontri nella vasta cinematografia in materia. Ma non importa, il film è brioso ed eccentrico. (''[[Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!]]'', p. 311) *Lussureggiante versione coppoliana del più classico dei mostri cinematografici e pubblicizzata come aderente al romanzo di Bram Stoker, in realtà lo tradisce sin dall'inizio, con un melodrammatico prologo che recepisce l'origine del vampiro – sostenuta successivamnete al romanzo – da Vlad Tepes l'Impalatore, con il corollario, inutilmente romantico e poco credibile, della perduta compagna e del suo ritrovamento dopo secoli (ripreso da ''[[Il demone nero]]''). Come se fosse necessario dare a Dracula una motivazione così banale. Lo spettacolo è sontuoso, quasi estenuante, ricco di suggestioni visive e di tocchi morbidamente erotici che ne rappresentano la parte migliore e nei quali rifulge Sadie Frost. Però manca clamorosamente di carisma nei ruoli centrali: il Dracula di Oldman è un vacuo tour de force attoriale che non raggiunge né la mostruosa essenzialità di [[Max Schreck]] e [[Klaus Kinski]], né l'imperiosa sicurezza di [[Christopher Lee]], né l'aliena minacciosità di [[Bela Lugosi]], mentre il Van Helsing di Hopkins è quasi una caricatura che spinge a implorare: Peter (Cushing), dove sei? (''[[Dracula di Bram Stoker]]'', p. 312) [[File:Dracula 1958 c.jpg|thumb|[[Christopher Lee]] nel ruolo del [[Conte Dracula]] in ''[[Dracula il vampiro]]'']] *È il trionfo dell'Hammer horror prima maniera: elegante, selvaggio, struggente. [[Jimmy Sangster]], lo sceneggiatore, riesce nel non facile compito di condensare in meno di un'ora e mezza il ''Dracula'' di Stoker, perdendo importanti personaggi minori ([[Renfield]] su tutti), ma restituendo il senso e il tono del romanzo con maggiore efficacia rispetto alla commedia di Balderston e Deane, su cui si era basato il Dracula di Lugosi (e non solo). È un film che, per modernità (di allora), aggiorna e codifica il mito del vampiro. Ci sono caratteristiche che tuttora valgono come parametri di riferimento: dal romanticismo dell'attrazione/repulsione, all'utilizzo del sangue come elemento visivo fondamentale. [...] Ma soprattutto è un film ancora godibile, che distanza di parecchio, per carismo e umile efficacia, il colossale Dracula coppoliano. (''[[Dracula il vampiro]]'', p. 313) *Tarda parodia di [[Mel Brooks]], del quale rappresenta al momento l'ultima regia, è un film così fuori tempo da suscitare tenerezza. [...] Le gag sono raramente divertenti e tutto sembra irrimediabilmente vecchio, a partire dall'oggetto della parodia. (''[[Dracula: morto e contento]]'', p. 313) *Il problema di questo e dei film seguenti sarà proprio la mancanza di una figura forte da contrapporre a Dracula, che, non avendo un valido antagonista, verrà sempre più marginalizzato. Questo è anche l'ultimo Dracula diretto da Fisher e resta un buon film proprio per la sua accorta regia. Fisher punta molto sulla figura iconica di Christopher Lee che, avendo trovato banali i dialoghi previsti nel copione, non recita battute, limitandosi alla presenza e a significativi sguardi. Il personaggio più interessante è quello interpretato da un'intensa Barbara Shelley, una vera eroina fisheriana, dannata e felice di esserlo, passata dal perbenismo ipocrita, cui era costretta, alla sensualità sfrenata post-vampirizzazione. (''[[Dracula, principe delle tenebre]]'', p. 314) *La storia, pur presentando interessanti variazioni (la longevità di Van Helsing come nemesi perpetua di Dracula e così via), rielabora vecchi concetti e segue un percorso prevedibile. Ci sono però dei punti a favore: Christopher Plummer è un ottimo Van Helsing, dotato di armi moderne ma ricco di antico carisma, e Justine Waddell è una presenza molto incisiva. Il punto debole è Dracula, raffigurato in modo banale e interpretato senza fascino da Gerard Butler. (''[[Dracula's Legacy - Il fascino del male]]'', p. 314) ===F=== *Gli elementi satirici e sociologici si mescolano con sapienza a quelli horror, contribuendo a creare un incubo realistico che materializza cinicamente l'ideale del maschilismo. (''[[La fabbrica delle mogli (film)|La fabbrica delle mogli]]'', p. 343) *A breve distanza dal ''Dracula'' di Coppola – i due classici mostri viaggiano spesso in coppia – un'analoga operazione di ritorno alle fonti, per una versione "definitiva", viene tentata anche con Frankenstein. Diversamente da Coppola, Branagh sembra realmente rispettoso dell'opera di Mary Shelley e cerca di coglierne l'essenza romantica, nel confronto disperato e terribile tra creatore e creatura. Ambientazione e costumi risentono della scelta meticolosa di Branagh e sono impeccabili. [...] Eppure, l'insieme non funziona. Verboso e tonitruante, il film si rivela lento, lungo e poco coinvolgente. Si capisce l'intento di superare le strettoie del genere creando qualcosa di culturalmente elevato, ma proprio questo atteggiamento di supponenza nei confronti di un genere, evidentemente ritenuto minore, è l'errore più grave, riflettendosi in una tronfia solennità, che vorrebbe far assurgere il framma ad altezze shakespeariane, ma fa solo rimpiangere la sarcastica asciuttezza di Terence Fisher e della Hammer. Non brutto, ma sostanzialmente superfluo. (''[[Frankenstein di Mary Shelley]]'', p. 373) *Fisher dirige con grande gusto per l'ambientazione, ricreando atmosfere molto adatte al racconto e sfruttando la presenza di uno dei migliori Holmes dello schermo, [[Peter Cushing]], che avrebbe più volte ripreso il ruolo. [[Basil Rathbone]] (protagonista dell'indimenticabile ciclo in gran parte diretto da Roy William Neill) è forse più aderente alla classica iconografia di Sherlock Holmes, ma Cushing si appropria del ruolo con grande sapienza e fisicità. (''[[La furia dei Baskerville]]'', p. 380) ===G=== [[File:Godzilla King of the Monsters (1956) Atomic ray.png|thumb|[[Haruo Nakajima]] nel ruolo del [[Godzilla|personaggio omonimo]] in ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'']] *Un film cupo e drammatico, permeato da un senso di ineluttabilità del destino che prefigura la tragedia imminente. Fortemente influenzato dalla catastrofe atomica che ha colpito il Giappone al termine della seconda guerra mondiale e girato in un suggestivo bianco e nero, il film trascende le imperfezioni degli effetti speciali, puntando sulla forza simbolica della storia e sulla caratterizzazione dei personaggi. (''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'', p. 403) *Difficile capire il motivo di un remake americano di un mostro simbolo del cinema fantastico giapponese. Difficile, perché il Godzilla di Emmerich potrebbe chiamarsi Ugo o con qualunque altro nome per quanto poco deve all'iconografia e alla storia del Godzilla giapponese. (''[[Godzilla (film 1998)|Godzilla]]'', p. 403) *Dopo il tentativo poco riuscito e poco fedele di Roland Emmerich del 1998, Hollywood ci riprova e stavolta lo fa puntando a una maggiore fedeltà al prototipo sia nell'aspetto sia nel tipo di stroia che lo vede affrontare dei mostri giganteschi. Il risultato però non è dei migliori. Intanto, per essere un film di Godzilla, ci mette troppo tempo per mettere in scena il protagonista: Godzilla entra in azione solo nella seconda metà del film, dopo una fase introduttiva troppo lunga e poco entusiasmante, dedita alla creazione di un sottofondo drammatico banale, pieno di risaputezze sentimental-familiari. La scelta di un'ambientazione plumbea e notturna è figurativamente interessante, soprattutto se vista in relazione allo stile solitamente nitido e quasi solare dei film di Godzilla del passato, ma va di pari passo con una narrazione confusa e imprecisa. Se l'idea era quella di avvicinare il realismo di film come ''[[Cloverfield]]'', puntando a improvvisi squarci di luce e di chiarezza in un contesto oscuro, il risultato non è raggiunto: il film risulta solo poco avvincente e disordinato. (''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'', p. 404) *Sarcastico e ferocemente distruttivo, è il film in cui [[Joe Dante]] è riuscito a riprendere lo spirito dei cartoon della Warner Bros da lui tanto amati (si veda il recente ''[[Looney Tunes: Back in Action|Looney Tunes Back in Action]]'', dal disastroso esito commerciale), abbinandolo ad atmosfere horror diluite con tono da commedia ''fantasy'', ottenendo una pellicola divertente, dinamica e piena di sana cattiveria. (''[[Gremlins]]'', p. 410) *È un film divertente e brioso, ma manca della novità che caratterizza il precedente. [...] Si conferma la passione di Dante per i cartoni animati della Warner, così come la feroce ribalderia, loro caratteristica principale. (''[[Gremlins 2 - La nuova stirpe]]'', p. 410) ===H=== *Questo film non ha molto da offrire in più, rielaborando in modo più banale la stessa materia e puntando sull'estremizzazione degli effeti speciali. Il clima è sempre cupo e opprimente. Maggiore peso acquista la figura di [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] ([[Doug Bradley]]), il Cenobita puntaspilli, che diventa l'icona rappresentativa della serie. (''[[Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno|Hellbound: Hellraiser II - Prigionieri dell'Inferno]]'', p. 429) *Come già Lovecraft, Barker vede gli abitanti del mondo delle tenebre come qualcosa di diverso e di incomprensibile su cui non è possibile esprimere giudizi. Vivono in un mondo che non ha punti di contatto con la nostra realtà e non sembrano intenzionati ad entrarvi a meno che non siano evocati per mezzo del cubo. L'incomprensibilità è assunta a elemento significante per relativizzare l'ottimistica visione di un universo regolato da leggi sicure e immutabili. Gli squarci aperti sull'altra dimensione non sono rassicuranti, immersi nelle tenebre di un dolore senza fine, ma coloro che vi dimorano non sembrano infelici di farlo. Il film non è esente da difetti: dopo una mezz'ora inquietante e impeccabile, l'interesse cala e si fa più scontato, reiterando immagini di omicidi prevedibili e semplificando un po' troppo le promettenti premesse. Il tema del connubio indissolubile tra dolore e piacere è meramente enunciato, invece di scaturire naturalmente dalla storia e dalle situazioni. Resta però l'atmosfera sporca e malata che rende il film così diverso da altri horror degli anni '80, spesso puliti e asettici. (''[[Hellraiser (film)|Hellraiser]]'', p. 430) *Il terzo episodio della serie, diretto con buona mano da Anthony Hickox, ha il piccolo problema di non aver nulla di nuovo da aggiungere e perciò non trova di meglio che ripetere la struttura dei film precedenti, introducendo nuovi personaggi che a loro volta entrano in contatto con il mondo delle ombre e ne vengono travolti. (''[[Hellraiser III - Inferno sulla città]]''), p. 431) *Seguito di ''Hellraiser - La stirpe maledetta'', riporta la serie nel contemporaneo dopo le incompiute stranezze dell'episodio precedente. Questa volta il timone è nelle mani di Scott Derrickson (''[[The Exorcism of Emily Rose]]''), che tenta con discreta efficacia la carta del noir, mettendo in scena un poliziotto alla Ellroy, duro e compromesso con il Male, con una vita privata a pezzi e una grande difficoltà a mantenerla in asse. L'intreccio – con un misterioso assassino seriale chiamato l'Ingegnere e un bambino scomparso – è interessante, ma il problema è che il film appartiene alla serie di ''Hellraiser'' e quindi il mistero è solo relativo: si intuisce subito dove si andrà a parare e il fatto che ci si incammini solo a film ioltrato non migliora le cose. La transizione da noir a horror infatti provoca uno scadimento, anche se la vicenda si mantiene interessante e il personaggio principale, ben interpretato da Craig Sheffer, funge da traghettatore da un'anima all'altra della storia. (''[[Hellraiser 5: Inferno]]'', p. 431) *Colti dallo scrupolo di non rappresentare la stessa storia per la quarta volta, gli autori tentano di dare respiro alla serie con un'ardita dislocazione temporale plurima, combinando la fantascienza con l'orrore gotico della Francia del XVIII secolo e con quello moderno, ambientato nel 1996. Il film raggiunge una certa vivacità visuale, ma frammenta in modo esagerato una storia inconsistente: il risultato è un notevole senso di vuoto e di inutilità, enfatizzato dalle banalità pseudofilosofiche di Pinhead. (''[[Hellraiser 4: La stirpe maledetta]]'', p. 432) *Curioso e particolare, con una rara capacità di sorprendere e un copione solido e ben strutturato, il film si avvale anche della presenza della classica coppia vincente dell'horror, Lee e Cushing, come sempre autorevoli ed efficaci. (''[[Horror Express]]'', p. 444) ===I=== *Film pessimista e di buona spettacolarità, si avvale di una robusta interpretazione di [[Oliver Reed]] nel ruolo del licantropo. Gli effetti speciali sono buoni, anche se l'uomo lupo ha caratteristiche piuttosto ursine. (''[[L'implacabile condanna]]'', p. 461) *Tratto con parecchie libertà da uno dei classici della fantascienza inglese, dell'ottimo [[John Wyndham]], è un film diseguale che però ben rappresenta, anche esteticamente, l'approccio britannico al fantahorror in rapporto a quello americano, più sbrigativo, dell'epoca. Più cura è data allo sviluppo dei personaggi e alle relazioni interpersonali, con il risultato che maggiore è la partecipazione dello spettatore alle loro vicende e migliore è conseguentemente l'impatto drammatico della storia. (''[[L'invasione dei mostri verdi]]'', p. 480) ===L=== *All'epoca le reazioni furono molto negative, ma il film, pur non riuscendo a fondere bene le sue due anime, è avvincente, curioso e interessante. L'ambientazione cinese conferisce nuovo vigore alla saga di Dracula e le scene di arti marziali, dirette dal non accreditato [[Chang Cheh]], sono belle e perfettamente inserite nel contesto. (''[[La leggenda dei 7 vampiri d'oro]]'', p. 528) *Splendida rilettura, fatta con spirito sottilmente cinefilo e partecipe, del vecchio cinema dell'orrore e del mito del licantropo, che concorre a rinnovare nello spirito e nelle tematiche. (''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', p. 552) ===M=== *Dopo il modesto ''[[La rivolta di Frankenstein]]'', Terence Fisher riprende possesso della serie prodotta dalla Hammer e lo fa con un film del tutto particolare, strano, nel quale il protagonista diventa un po' filosofo, interessato agli aspetti metafisici dell'esistenza e con una caratterizzazione misurata e positiva anche sotto l'aspetto psicologico. [...] Lo spunto narrativo è originale e lo svolgimento è ricco di amarezza e di ineluttabilità. (''[[La maledizione dei Frankenstein]]'', p. 566) *Dopo il successo di ''[[Yorga il vampiro]]'', ambientato nella contemporaneità, la Hammer pensa di attualizzare anche la sua serie draculiana, divenuta un po' esangue. Il risultato non piace quasi a nessuno, ma ha invece una sua vivacità e validità, purtroppo tra diverse banalità. Il gergo giovanile, l'abbigliamento e la musica rock sono vecchi già al momento dell'uscita del film. (''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'', p. 606) *È il film che ha definitivamente lanciato nel firmamento dell'horror la casa britannica Hammer e i suoi futuri divi, Peter Cushing e Christopher Lee. [...] Veloce, cinico, ricco di atmosfera è un film che rende di nuovo attraente un percorso già allora risaputo. (''[[La maschera di Frankenstein]]'', p. 585) *Dopo il grande successo de ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', la Hammer attende parecchio per realizzarne il seguito e lo fa con un film modesto sotto tutti i profili. Diretto senza estro da [[Michael Carreras]], è articolato su una storia assai banale che riprende i motivi del film precedente, ma non riesce a bissarne la riuscita anche a causa di un cast senza attrattive. (''[[Il mistero della mummia]]'', p. 616) *Il film è godibile, ma non molto incisivo, benché sia ben diretto da Peter Sasdy, elegante e a suo agio con il periodo storico, che riesce a rendere con una vivace convenzionalità, curando con ironica morbosità la creazione di uno strano ''ménage à trois''. (''[[La morte va a braccetto con le vergini]]'', p. 630) *L'orrore e la gioia del cambiamento, le possibilità illimitate della genetica, la felicità e la corruzione dell'amore sono i cardini di un film di consunzione e di sfacelo umano, dove il protagonista tiene con scrupoloso puntiglio le proprie membra staccate dentro l'armadietto del bagno e osserva con divertita ironia l'orrore suscitato dal suo vomito che cola sul cibo per permettergli di digerirlo. Film di eccessi mai gratuiti, ''La mosca'' è quasi del tutto riuscito (solo l'irresolutezza di alcuni passaggi e lo schematismo di certe soluzioni macchiano la perfezione) e rappresenta un ottimo esempio di come un autore possa inserirsi comodamente in una produzione industriale senza snaturare le proprie idee. (''[[La mosca (film)|La mosca]]'', p. 633) [[File:Flesh for Frankenstein (1973) Liver.png|thumb|[[Udo Kier]] nel ruolo del [[Victor Frankenstein|Barone Frankenstein]] ne ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]'']] *La combinazione tra tradizionale e trasgressione avrebbe dovuto innescare una bomba commerciale che il tridimensionale avrebbe potuto valorizzare. In realtà, le cose non vanno come sperato. L'approccio di Morissey è raffinato e raggelante, non induce suspense né a risate, ma suscita un intermittente interesse intellettuale per l'irreverente genialità di alcuni spunti e l'accuratezza della confezione. (''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]''), p. 641) *Sebbene appesantito da una prima parte verbosa, è un buon film, arrichito da diverse scene macabre ed evocative, come quella, che resta nella memoria, del risveglio della mummia dal fondo della palude dov'era finita per un incidente. (''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', p. 646) ===N=== *L'idea è geniale - la concretizzazione moderna dell'Uomo Nero delle fiabe - e la sua gestione da parte di un Craven ispirato è ricca di spunti interessanti anche da un punto di vista visuale. (''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'', p. 668) *Dopo il capolavoro di Craven, il compito di portare avanti la serie cade sulle spalle di Jack Sholder che non riesce a trovare la stessa ispirazione e, a causa anche di una sceneggiatura (di David Chaskin) senza spunti originali, banalizza il personaggio di Freddy Krueger, cominciando il percorso che da personaggio orrorifico a tutto tondo lo tramuterà, film dopo film, in una sorta di macabro pagliaccio dalla battuta facile. (''[[Nightmare 2 - La rivincita]]'', p. 668) *Brutale e senza pietà, il film crea le premesse per lo sviluppo del nuovo ''splatter'' pur non avendo con esso molto in comune se non la ferocia e la rappresentazione degli esseri umani come carne da macello. Purtroppo Hooper, pur vantando una successiva nutrita filmografia horror e pur avendo fatto ancora qualche buon film, non è più riuscito a trovae quella concentrazione e quella determinazione che fanno di questo film una pietra miliare dell'horror. (''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'', p. 678) [[File:Nosferatu a Venezia (1988) Kinski & De Rossi.png|thumb|[[Klaus Kinski]] e [[Barbara De Rossi]] in ''[[Nosferatu a Venezia]]'']] *Film sconclusionato e torpido che procede a strappi e strattoni come se mancassero dei pezzi, mettendo in scena una vicenda consunta che cerca di aggiornare con qualche tocco insolito. (''[[Nosferatu a Venezia]]'', p. 685) *Film dell'orrore piuttosto atipico che evita ogni possibilità di generare suspense e tensione, ma mette in scena un vampiro che riprende con efficacia, grazie anche all'intensa interpretazione di [[Klaus Kinski]], una delle icone più persistenti nell'immaginario, quella del vampiro calvo e orrido del film di Murnau. Un vampiro quindi molto lontano dall'archetipo aristocratico e più o meno romantico prevalso nella cinematografia mondiale. (''[[Nosferatu, il principe della notte]]'', p. 685) ===O=== *Dopo ''[[Distruggete Frankenstein!]]'', la Hammer pensa che sia necessario ricominciare da capo nella serie di Frankenstein e fa piazza pulita: via Fisher, via Cushing. La regia è affidata a Jimmy Sangster, sceneggiatore dei primi Frankenstein hammeriani, che realizza una specie di remake de ''La maschera di Frankenstein'', accentuando i toni ironici e grotteschi e arrivando anche ad alcuni momenti apertamente comici, talvolta divertenti ma poco amalgamati con il resto del film che vorrebbe mantenersi nei binari dell'horror. Ralph Bates, allora in ascesa, fa un Frankenstein in linea con lo stile del film, ma non ha la pregnanza e la forza di convinzione di Cushing. Visivamente, il film è piuttosto povero ed è diretto senza molta immaginazione. Anche il mostro segna un ritorno a un concetto semplice e banale che i film di Fisher avevano invece caricato di significati complessi e interessanti. (''[[Gli orrori di Frankenstein]]'', pp. 722-723) ===P=== *Ottimo e puro Argento, in grado di convertire difetti in pregi, facendo giocare a proprio vantaggio le potenziali incongruenze narrative, trasformate, grazie a una sbalorditiva capacità di girare sequenze suggestive, in una potente narrazione onirica che arricchisce una trama lineare, ma non banale, ricca di spunti interessanti e curiosi, come il rapporto tra Jennfer e gli insetti. (''[[Phenomena]]'', p. 747) [[File:Profondo rosso fine.png|thumb|[[David Hemmings]] in ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'']] *Teso e ricco di inquietudini sinistre, ''Profondo rosso'' è un film epocale che da un lato ha portato ai vertici espressivi il "giallo all'italiana", costituito come genere da Argento con il successo dei suoi primi film, e dall'altro ne anticipa il superamento e l'abbandono verso lidi più soprannaturali. [...] Inutile dilungarsi: è un film che ha fatto storia ed è stato ampiamente imitato, ancor più dei precedenti gialli argentiani. (''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'', p. 781) ===R=== *Seguito de ''[[La vendetta di Frankenstein]]'', è un film spurio nella serie di Frankenstein della Hammer: Francis non è molto interessato alle dinamiche filosofiche e psicologiche che nei film di Fisher avevano (e avrebbero) dominato la complessa figura di Frankenstein e le sue creazioni. (''[[La rivolta di Frankenstein]]'', p. 840) [[File:Rodan (1956) landing.png|thumb|Scena di ''[[Rodan, il mostro alato]]'']] *Questo film mantiene ancora alto il livello di drammaticità, lasciando poco spazio al ''camp'' e al ''divertissement'' giovanile che caratterizzano le future uscite – decisamente più ''fantasy'' che horror – di Godzilla e soci. Dinamico e divertente, caratterizzato da colori accesi e spettacolari, il film non delude chi si aspetta una rutilante cavalcata tra mostri e distruzioni. (''[[Rodan, il mostro alato]]'', p. 842) ===S=== *Per il suo secondo e ultimo (dopo ''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'') film di Dracula ambientato nella contemporaneità, la Hammer decide di inserire Dracula in un contesto capitalistico facendone un po' come aveva fatto più simbolicamente [[Corrado Farina|Farina]] in ''[[...hanno cambiato faccia]]'', una specie di industriale che usa le armi del capitalismo per mettere in atto un terribile piano, così assurdo e globale da sembrare suggerito da Fu Manchu. Solo che l'idea è realizzata senza un adeguato intervento sul personaggio di Dracula che entra in scena a film ampiamente inoltrato, estraneo alla vicenda, e poco credibile nel contesto. Il film è comunque gradevole per la collaudata interpretazione della coppia Cushing-Lee e per il clima livido e autunnale della prima parte, più riuscita, ma questa rivisitazione bondiana del mito del vampiro manca di mordente. (''[[I satanici riti di Dracula]]'', pp. 858-859) *È chiaramente un atto d'amore verso i vecchi film della Universal che cerca di ricreare, con i toni di una appassionata parodia, l'atmosfera da ''all together'' degli ultimi film del ciclo Universal. [...] I mostri sono ricreati con affetto e competenza e il ritmo è veloce. Purtroppo, però, la storia è banale, le situazioni non sono divertenti e il gruppetto di ragazzini è insopportabile. Buone le intenzioni, insomma, ma sostanzialmente un'occasione mancata. (''[[Scuola di mostri]]'', p. 871) *Modesto capitolo dell'epopea filmica di [[Sherlock Holmes]], ha però il merito di immaginare lo scontro tra il più famoso degli assassini impuniti dell'epoca e la geniale mente deduttiva del personaggio creato da Sir Arthur Conan Doyle. L'ambientazione è suggestiva, ma il film ha un andamento piuttosto blando. (''[[Sherlock Holmes: notti di terrore]]'', p. 898) *[[John Gilling|Gilling]] non riesce a infondere brio e interesse a questo film che conferma la breve serie della Mummia come la meno interessante tra quelle prodotte dalla Hammer (a parte il capostipite di Fisher, ovviamente). (''[[Il sudario della mummia]]'', p. 951) ===T=== *Raffinato, complesso, psicologicamente articolato, con una sceneggiatura piena di punti interessanti, il film è il capolavoro di [[Freddie Francis]] che, al servizio di una storia che gli permette di creare una cupa atmosfera gotica e macabra, dispiega al meglio le sue qualità visuali e di fine narratore. (''[[Il terrore viene dalla pioggia]]'', p. 974) *''Found footage'' film con un'idea brillante alla base: la rivisitazione orrorifica e realistica di un mito delle fiabe nordiche. La lentezza del racconto, la camera traballante, le riprese mosse, le ripetizioni: i difetti tipici del ''format'' – o le sue caratteristiche tipiche, se preferite – ci sono tutti. [...] L'ambientazione norvegese, livida e piovosa, aiuta a creare un'atmosfera adatta al racconto. I troll sono realizzati abbastanza bene. Certo, se fosse stato più breve ne avrebbe guadagnato, ma è comunque un film curioso e di un certo intrattenimento. (''[[Troll Hunter]]'', p. 1004) ===U=== *È il film che, assieme a ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', ha fondato le basi per la rinascita su basi moderne del genere licantropesco, all'epoca piuttosto in ribasso. Vivace, dinamico, orrorifico e ironico al tempo stesso, è diretto con brio e capacità da un [[Joe Dante]] all'apice dell'inventiva. (''[[L'ululato]]'', p. 1017) *Film singolare nell'opera di Terence Fisher, risente dell'impianto teatrale originario ed è piuttosto statico e verboso, anche se i dialoghi, pur di maniera, non sono quasi mai banali e i caratteri appaiono ben costruiti, anche quelli delle figure di contorno, tra cui spicca il vecchio scienziato pronto alla morte pur di non tradire i suoi principi. Il tema dell'immortalità e dei conflitti morali che essa provoca ben si attiglia alle problematiche fisheriane su bene e male e il dottor Bonnet ha qualcosa, nella sua ostinazione egoistica e nel suo considerarsi al di sopra di una visione etica comune, del barone Frankenstein, del quale rappresenta una variante ancora più edonistica. (''[[L'uomo che ingannò la morte]]'', p. 1025) ===V=== *Tra i Carpenter della decadenza è uno dei più godibili sotto l'aspetto spettacolare e dell'intrattenimento. Girato con cadenze e ambientazioni da western, rivisita il mito vampiresco puntando sull'azione e su un confronto a tutto campo tra vampiri e cacciatori di vampiri. Che questi ultimi appartengano a una sorta di organizzazione segreta al soldo del Vaticano (!) che mira a sconfiggere il Male senza che nessuno lo sappia è un aspetto ironico e divertente che aggiunge un po' di sale a un copione risaputo e senza sorprese. (''[[Vampires]]'', p. 1037) *La carica emotiva e patetica di questa storia è eccezionale e la regia di Fisher raggunge vertici di abilità e suggestione sia nella descrizione dell'immorale aristocrazia del tempo che dei bassifondi dove è costretto il mostro il quale, alla fine, irrompe in una festa dell'alta società per invocare l'aiuto di Frankenstein: irruzione del Male nel Bene o viceversa? Molti sapienti tocchi di umorismo nero e di cinismo condiscono un film nel quale la figura di Frankenstein, sempre interpretata con precisione e comunicativa da Peter Cushing, assume nuove sfaccettature psicologiche in un percorso che, proprio a partire da qui, si rende del tutto autonomo da quello dei vecchi film della Universal. (''[[La vendetta di Frankenstein]]'', pp. 1048-1049) ===W=== *Un horror veramente ''sui generis'', fortemente sostenuto da Christopher Lee, che lo ritiene il suo miglior film e nel quale certamente offre la sua migliore, più partecipe e sfaccettata, interpretazione. [...] Magico, terribile, pieno di spunti e di scene memorabili, [...] è un film assolutamente da vedere per avere un'altra prospettiva sull'horror. [...] Nonostante un apprezzato passaggio al Festival di Fantascienza di Trieste nel 1974, è stato colpevolmente ignorato all'epoca dai distributori italiani. (''[[The Wicker Man]]'', pp. 1080-1081) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Rudy Salvagnini, ''Dizionario dei film horror'', Bloodbuster, 2020, ISBN 9788894338553 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Salvagnini, Rudy}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] [[Categoria:Fumettisti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 008r3uiqh9851l811z51fgx7s0kbkg3 1219751 1219745 2022-07-30T14:37:46Z Spinoziano 2297 credo ci fosse l'ordine cronologico wikitext text/x-wiki '''Rudy Salvagnini''', pseudonimo di '''Rodolfo Salvagnini''' (1955 – vivente), fumettista, scrittore e critico cinematografico italiano. ==Citazioni di Rudy Salvagnini== *{{NDR|Su ''[[Dracula Untold]]''}} La storia lavora su elementi molto semplici e basilari - i temi del sacrificio, della responsabilità e anche dell'ingratitudine - scontando con la prevedibilità la sua sostanziale mancanza non tanto di originalità quanto di inventiva. A livello spettacolare però il film regge e gli epici scontri hanno un discreto valore catartico, grazie anche alle possibilità scenografiche concesse da un budget consistente. Efficace, in questo senso, l'uso dei pipistrelli come armi d'offesa, dal buon impatto figurativo. L'esordiente Gary Shore proviene dal mondo dei commercials e lo si nota per l'uso di svariati espedienti ottici, ma saggiamente opta per per una gestione tradizionale e solida del racconto. Lo aiuta una recitazione complessivamente ricca di convinzione, in particolare da parte dell'energico Luke Evans e della fragile Sarah Gadon. Nel fondamentale, ancorché ridotto, ruolo del vampiro originario, spicca Charles Dance, attore dal buon carisma e dal curriculum importante.<ref>Da [https://www.mymovies.it/film/2014/draculayearzero/ ''Dracula Untold''], ''mymovies.it'', 2014.</ref> *{{NDR|Su ''[[Il terrore viene dalla pioggia]]''}} È un film che vi consiglio assolutamente di vedere, se vi capita. E se non vi capita, cercatelo. Il regista è [[Freddie Francis]]: non sarà come Terence Fisher, ma quando azzeccava il film era un grande. E in ''Il terrore viene dalla pioggia'' non ha sbagliato quasi niente.<ref>Da [https://rudysalvagnini.blogspot.com/2014/12/flani-18-il-terrore-viene-dalla-pioggia.html ''Flani (18) - Il terrore viene dalla pioggia''], ''rudysalvagnini.blogspot.com'', 28 dicembre 2014.</ref> *{{NDR|Su ''[[Unfriended: Dark Web]]''}} La partenza del film è piuttosto confusa e dispersiva, a causa del particolare format che richiede lo svolgimento in tempo reale e introduce via via i personaggi e le loro caratterizzazioni in modo caotico, tra un profluvio di messaggi scritti e vocali, tra Skype e Facebook. A poco a poco la situazione si delinea e la trama si coagula confluendo in una seconda parte nella quale il film si concentra sugli avvenimenti e prende a svilupparsi in modo più lineare acquisendo una certa tensione.<br>La progressione si fa sempre più concitata e il clima che si crea è abbastanza angoscioso, anche per l'apparente onnipotenza delle forze oscure che governano le profondità del web. Lo svolgimento però pencola tra l'ineluttabile e il prevedibile senza che ci siano particolari svolte narrative a ravvivarlo e i personaggi sono poco delineati o comunque sviluppano poca empatia.<ref>Da ''[https://www.mymovies.it/film/2018/unfriended-dark-web/ Nel sequel di Unfriended l'orrore emerge dalle oscure profondità del web, sullo schermo di un computer]'', ''mymovies.it'', 16 maggio 2019.</ref> {{Int|Da [https://archive.org/details/Robot-14/page/n139/mode/2up ''Terence Fisher (1)'']|''Robot. {{small|Rivista di fantascienza}}'', anno II, maggio 1977}} *Nonostante la casualità del suo incontro con il cinema del fantastico, [...] [[Terence Fisher]] si accostò subito al tema con una sensibilità ed un gusto insospettati. Già da ''[[La maschera di Frankenstein]]'' (suo primo film dell'orrore), infatti, rifiutò la maniera espressionista che aveva caratterizzato gli ''horror'' americani (non dobbiamo dimenticare la preponderante influenza dei cineasti tedeschi nella Hollywood degli anni '20 e '30) e scelse una nuova ed originale strada, girando a colori i suoi film e affondando le sue radici culturali nella narrativa gotica inglese, che tra gli altri aveva appunto generato il mito di Frankenstein. La chiave di volta della sua opera sta proprio in questo suo romanticisimo gotico, al quale ha saputo unire una forte venatura razionalista ed illuminista soprattutto nella figura del barone Frankenstein, il suo personaggio più riuscito. *La costante tematica è la lotta tra il Bene e il Male, una dicotomia romantica piuttosto anacronistica ai nostri tempi, che Fisher ha aggiornato con una buona dose di ambiguità nella caratterizzazione dei personaggi evitando che una schematizzazione troppo accentuata togliesse spessore psicologico e credibilità. Conseguenti da questa direttrice sono poi alcune costanti molto interessanti. La sottolineatura, decisa ma raffinata, della sessualità è una di queste ed è possibile trovarla soprattutto nella serie di Dracula e in ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', dove la rappresentazione morbosa e sensuale delle eroine è indice dell'effetto provocato su di loro dagli agenti del soprannaturale. Nella serie di Frankenstein è invece comune un senso di «partecipazione» alle pene degli esseri creati o modificati dal barone, un patetismo che provoca sequenze di notevole suggestione. Da queste ''running images'' Fisher non si è quasi mai distaccato, pur evolvendole e modificandole film dopo film. *{{NDR|Su ''[[La maledizione dei Frankenstein]]''}} La riflessione sul Male e sulla morte si fa più ambigua e complessa, risultando da una trama sorprendentemente originale. *{{NDR|Su ''[[Dracula il vampiro]]''}} Acuratissimo nelle scenografie e nelle scelte cromatiche, stilisticamente perfetto ed abbastanza fedele al romanzo di Bram Stoker, è forse il miglior Dracula nella storia del cinema. {{Int|Da [https://archive.org/details/Robot-14/page/n139/mode/2up ''Terence Fisher (2)'']|''Robot. {{small|Rivista di fantascienza}}'', anno II, giugno 1977}} *Sebbene appesantito da una prima parte eccessivamente verbosa, ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'' è un buon film, arricchito anche da diverse scene macabre ed evocative tra le quali resta nella memoria soprattutto quella del risveglio della mummia dal fondo della palude dov'era stata gettata per sbaglio. *{{NDR|Su ''[[Il mostro di Londra]]''}} Punto di partenza è stato il dottor Jekyll di Stevenson, ma Fisher, invece di creare un Jekyll angelico ed aitante ed un Hyde orrido e scimmiesco, decise di ribaltare ambiguamente le carte dipingendo un Jekyll imbelle e gretto in contrasto con un Hyde bello, solamente con una strana luce negli occhi azzurri, a testimoniare la sua alterità/diversità (un procedimento simile seguì Jerry Lewis nel '63 per il suo divertente ''Le folli notti del dottor Jerryl''). Il male non viene più rappresentato dall'animalesco e dal brutto, ma dal bello e dall'aristocratico, e il bene, in fondo, in questo film non esiste. *Purtoppo definire ''Il mostro di Londra'' un vero capolavoro non è possibile perché questa geniale intuizione viene in qualche modo sprecata da una trama che appare troppo poco puntata sull'aspetto filosofico della vicenda e troppo su quello effettistico. *Definito da alcuni come il capolavoro di Fisher, ''[[L'implacabile condanna]]'' si distingue ancora una volta per la sua carica di umanità e patetismo ed offre una buona interpretazione di Oliver Reed (più tardi assurto a una più larga fama con ''I diavoli'' di Ken Russel) nel ruolo principale. *{{NDR|Su ''[[Lo sguardo che uccide (film 1964)|Lo sguardo che uccide]]''}} È un piccolo gioiello realizzato con evidente ristrettezza di mezzi, ma vivificato da una accorta regia e da alcune scenografie gotiche molto riuscite. Pur se danneggiato da alcuni brani piuttosto scontati e da un finale macellato da alcuni effetti speciali di infima struttura, questo film, nei suoi precisi limiti di opera minore, riesce a creare delle atmosfere incredibilmente sostenute e ad operare uno studio psicologico sui personaggi che raramente si incontra negli horror. *{{NDR|Su ''[[Lo sguardo che uccide (film 1964)|Lo sguardo che uccide]]''}} Seguendo i dettami della scuola lewtoniana, Fisher non fa vedere il mostro (probabilmente conscio della scarsa resa cinematografica della Gorgone che, infatti, con la sua presenza in piena luce fa affossare il finale) e si affida alla «sensazione» della sua presenza che viene comunicato allo spettatore tramite le scenografie ombrose e cadenti della foresta e del castello abbandonato. Sono esercitazioni in suspense pura che nulla concedono al sanguinolento e rendono quindi pieno merito al gusto di questo regista, spesso bistrattato a torto per il sadismo e i particolari espliciti dei suoi film. {{Int|Da [https://www.mymovies.it/cinemanews/2010/40720/ ''Un secolo di sangue: I vampiri nel cinema'']|''Mymovies.it'', 29 giugno 2010}} *{{NDR|Su ''[[Nosferatu il vampiro]]''}} Ispirandosi al romanzo di Stoker senza averne i diritti (con conseguenti strascichi legali), Murnau dà del vampiro un'interpretazione quasi astratta, la personificazione del male, che solo l'amore può vincere. Come altri capolavori dell'espressionismo (''Il gabinetto del dottor Caligari'' in testa), il "mostro" sembra un presagio dei totalitarismi in ascesa. *Il ''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]'' diretto dall'esperto Tod Browning lancia [[Bela Lugosi]] come il vampiro definitivo, almeno per molti anni. Aristocratico, mitteleuropeo, affettato nei modi e sinistro negli scopi, il Dracula di Lugosi rappresenta un'immagine di riferimento per molti anni e ancora oggi è immediatamente riconoscibile. Che il film in sé non sia un capolavoro non importa. Sfonda al box office e lancia la golden age dell'horror. Diversamente da Nosferatu, Dracula è un vampiro che conserva tratti di umanità: l'immediato impatto visivo forse diminuisce, ma aumenta lo spessore del personaggio, la sua ambiguità. Seguiti e imitazioni non si contano. *Dopo quasi tre decenni [...] la figura del vampiro, fiaccata da commedie e iterazioni senza fantasia, sembra aver esaurito la sua carica soprattutto con riguardo al suo scopo precipuo, quello di spaventare o almeno inquietare. La scossa arriva nel 1958 quando [[Terence Fisher]] dirige per la [[Hammer Film Productions|Hammer]] ''[[Dracula il vampiro]]'', lanciando definitivamente [[Christopher Lee]] nel ruolo del titolo, mentre [[Peter Cushing]], con una perfezione mai più raggiunta da alcuno, tratteggia la figura della sua nemesi, il cacciatore di vampiri [[Abraham Van Helsing|Van Helsing]]. Fisher e Lee aggiungono al personaggio di Dracula una dimensione romantico-sensuale che appartiene alla tradizione letteraria, ma non era stata molto usata al cinema. Dracula diventa quindi un antieroe romantico che attrae e respinge le donne con il fascino del male. Non più semplicemente un essere malvagio, ma anche il motore del desiderio e della passione. *{{NDR|Su ''[[Il buio si avvicina]]''}} Ci propone dei vampiri giovani e post-punk come, con esiti meno epocali, Ragazzi perduti. I vampiri perdono la patina aristocratica e diventano come noi. Perfettamente inseriti in un mondo che non crede in loro, diventano una società indipendente all'interno della società umana. In questo modo si creano le premesse per una convivenza più o meno pacifica come in ''La stirpe'' o in ''[[Perfect Creature]]''. *La saga di ''Twilight'' prende elementi preesistenti - società dei vampiri, romanticismo - per creare un universo composito e articolato dove i sentimenti sono il motore dell'azione. Nel farlo utilizza anche i licantropi come avveniva nei vecchi patchwork come ''La casa degli orrori'' o più recentemente in ''Underworld'' e relativi seguiti. L'insieme piace più alle spettatrici in cerca di emozioni romantiche che agli appassionati di horror, ma l'importante è che abbia un suo pubblico di riferimento e rappresenti comunque una curiosa evoluzione di una figura, quella del vampiro, che ha sempre saputo mutare nel corso degli anni per mantenersi al passo con i tempi. {{Int|Da [https://rudysalvagnini.blogspot.com/2011/08/jimmy-sangster-1927-2011.html ''Jimmy Sangster (1927-2011)'']|Su [[Jimmy Sangster]], ''Rudysalvagnini.blogspot.com'', 11 agosto 2011}} *Il sarcasmo, il brillante umorismo, la capacità di trovare chiavi di lettura innovative in materiale consunto sono solo alcune delle qualità che rendono così valido il lavoro come sceneggiatore di Sangster nei primo horror della [[Hammer Film Productions|Hammer]]. ''[[La maschera di Frankenstein]]'' è tipica in questo senso e il ritratto complesso e articolato che Sangster fa del Barone, aiutato in questo dall'eccellente interpretazione di Peter Cushing, parla da solo. ''[[La vendetta di Frankenstein]]'' avrebbe portato alla perfezione questo insieme di umorismo nero e orrore, aggiungendovi un pathos melodrammatico tale da arricchire la tenuta e la presa della storia. Ma Sangster era anche capace di produrre copioni stringati che andavano dritti al cuore della storia, senza dilungarsi in divagazioni e scevri da quell’umorismo che pure gli era evidentemente tanto caro: ''[[Dracula il vampiro]]'', insuperata versione del romanzo di Bram Stoker, pur con tutte le libertà che Sangster si era dovuto prendere rispetto alla fonte, è un esempio più che probante. Tutto ciò tenendo presente che Sangster non provava un particolare interesse per l’orrore gotico, essendo più orientato verso lo psycho-thriller e i meccanismi del giallo, un genere che avrebbe molto praticato anche come romanziere. *Per quanto il distacco e la modestia lo portassero a sottovalutare con ironia il proprio apporto al genere, l'horror gli deve molto per la sua capacità di svecchiare le convenzioni e di formularne di nuove: in quei pochi anni a cavallo tra la fine degli anni '50 e l'inizio dei '60, Sangster è stato capace di osare l'inosabile e di farlo con una levità e una brillantezza che lasciano capire come il suo talento fosse del tutto naturale, sbocciato dopo una dura gavetta che l'aveva visto partire sedicenne dai gradini più bassi della scala gerarchica dell'industria cinematografica. Uno degli ultimi testimoni di un'epoca se n'è andato, ma, naturalmente, restano le sue opere. *Il tentativo di ''[[Gli orrori di Frankenstein]]'' è chiaro: realizzare una commedia nerissima. Il risultato ha alcuni momenti decisamente divertenti, ma l’insieme manca di una focalizzazione precisa degli intenti. {{Int|Da [https://rudysalvagnini.blogspot.com/2015/06/sir-christopher-lee-1922-2015.html ''Sir Christopher Lee (1922-2015)'']|Su [[Christopher Lee]], ''Rudysalvagnini.blogspot.com'', 12 giugno 2015}} *Sulla breccia da moltissimi anni, capace di sorprendere con interpretazioni autorevoli e intense anche in questi ultimi anni, sembrava semplicemente immortale. *Attore sapiente e multiforme più di quanto lo spettatore normale possa immaginare, Christopher Lee si è costruito con grande determinazione una carriera eccezionale, sapendo operare nel tempo delle scelte anche radicali che al momento potevano sembrare controproducenti, ma che invece dimostravano come fosse sempre perfetamente al timone della sua barca. *Mi piace ricordarlo nei film che l'hanno reso grande, come i capolavori della [[Hammer Film Productions|Hammer]] diretti da [[Terence Fisher]] (''[[Dracula il vampiro]]'' su tutti) e come quell'affascinante affresco orrorifico filosofico che è ''[[The Wicker Man]]'', film da lui prediletto. Un film che chiunque pensi che Christopher Lee sia un attore dal registro espressivo limitato dovrebbe vedere per capire quanto sia sbagliato questo preconcetto. {{Int|Da [https://www.filmaboutit.com/it/blog/cinema-e-zombie-intervista-a-rudy-salvagnini.htm ''Cinema e zombie'']|Intervista di Davide Girardi, ''Filmaboutit.com'', 29 gennaio 2019}} *''[[La notte dei morti viventi]]'' ha aperto un'inedita stagione di horror politico, contimthumb grande uso della metafora, che alla fine degli anni '60 e negli anni '70 ha popolato gli schermi di film strani, feroci e anticonvenzionali. *[[George A. Romero|Romero]] ha rivoluzionato il genere horror. Esiste un horror prima e dopo La notte dei morti viventi. Già solo questo è un grande merito che nessuno può togliergli, anche se purtroppo, per tanti motivi, non ne ha potuto cogliere appieno i frutti. *Romero è stato un autore di grande integrità, di notevole inventiva e di grandi capacità narrative, naturalmente anticonvenzionale. Era anche un autore fortemente versatile, costretto dalle circostanze a focalizzarsi su un argomento che sicuramente gli piaceva, ma altrettanto sicuramente non era l'unico che avrebbe voluto trattare. *Il genere zombesco, con la sua moltitudine di titoli, è spesso ripetitivo e questo è un grave limite. *Uno degli horror che ho sempre trovato tra i più affascinanti, sin da quando l'ho scoperto in una visione notturna in una tv locale nei primi anni '80, è ''[[Il messia del diavolo]]'', che rielabora in modo originale e estremamente inquietante il concetto dei morti viventi. Un altro film affascinante e originale è ''[[Lemora la metamorfosi di Satana]]'', che rielabora in chiave horror e allegorica l'immaginario fiabesco. Entrambi i film non hanno avuto successo (il regista del secondo non ha più diretto alcunché): avrebbero meritato maggior fortuna. *La commedia zombie di solito è una iattura, ma ci sono delle eccezioni. ''[[L'alba dei morti dementi]]'', per esempio, è un ottimo esempio di commedia con gli zombie, capace di essere al tempo stesso horror (e rispettosa del genere) e divertente. Per questo piaceva molto a Romero, che invece detestava ''[[Il ritorno dei morti viventi]]''. *''[[Train to Busan]]'' mi è piaciuto molto. L'ho trovato un film potente e coinvolgente, realizzato benissimo: non dice cose molto nuove, ma le dice benissimo. {{Int|Da [https://www.mymovies.it/film/2018/border/news/e-se-le-creature-leggendarie-vivessero-tra-noi/#b1 ''Border, e se le creature leggendarie vivessero realmente tra noi?'']|Recensione di ''[[Border - Creature di confine]]'', ''Mymovies.it'', 25 marzo 2019}} *Cosa succederebbe se le creature delle leggende vivessero realmente tra noi? E, in questo caso, fino a che punto si spingerebbe la cattiveria del genere umano? Border, scritto e diretto dal promettente [[Ali Abbasi]], cerca di rispondere a queste domande e la risposta è amara. Il film ci fa riflettere in modo profondo sul significato stesso di razzismo e sull'atteggiamento ottuso e cupo degli esseri umani nei confronti del diverso. L'approccio filosofico non è dissimile da quello del classico ''[[L'uomo che cadde sulla Terra]]'' dove l'alieno interpretato da David Bowie finiva preda dell'accoglienza pelosa dei terrestri o dell'ancor più classico ''[[Il terrore sul mondo]]'' (terzo della trilogia dedicata al mostro della laguna nera) dove il mostro acquatico finiva vittima di studi frankensteiniani degli scienziati "umani". *La visione di creature ritenute leggendarie come minoranze etniche maltrattate e perseguitate per la loro diversità traccia un parallelo con la realtà di questi giorni e, per la verità, di qualunque giorno precedente a questi. *Lento e senza troppi avvenimenti, il film è stranamente affascinante nel suo mescolare disadorno realismo e ''sense of wonder''. E proprio questa scelta di una chiave realistica per rappresentare una vicenda metaforica e per certi versi fantasy è vincente e assolutamente convincente. {{Int|Da [https://giusycapone.home.blog/2020/11/15/dizionario-dei-film-horror/?fbclid&#61IwAR2puTzXlCmvWQu62X2ISoGC9jszYfuNOR7CZNBziVt32MT6U8lkUrhKzkY ''Dizionario dei film horror'']|Intervista di Giusy Capone, ''Giusycapone.home.blog'', 15 novembre 2020}} *L'orrore fa parte della natura umana, l'abisso che ci guarda e che noi guardiamo, la morte che incombe, piacevolezze insomma su cui l'horror ci fa meditare e che a volte invece esorcizza trivializzandole. Alla fine, questo desiderio di spaventare e spaventarsi è sì come un viaggio nel tunnel dell'orrore di un luna park, ma è anche un viaggio dentro noi stessi. E questo mi ha sempre interessato. *La forza dell'horror è quella di interpretare sentimenti e paure comuni a tutta l'umanità, sotto ogni latitudine: sa parlare un linguaggio universale compreso dovunque. In ogni parte del mondo c'è una tradizione horror: messicana, spagnola, persino brasiliana. Ci si è accorti solo negli ultimi vent'anni che esiste quella asiatica, ma esiste da un pezzo. *Non esiste un altro genere che si sa coniugare così perfettamente con il comune sentire di ciascun popolo, proprio perché fa riferimento a un folclore radicato e persistente. L'horror non è mai particolarmente di moda perché sostanzialmente lo è sempre. {{Int|Da [https://www.lastampa.it/topnews/tempi-moderni/2021/01/04/news/orrore-cinefilo-per-le-feste-1.39730646 ''Orrore (cinefilo) per le Feste'']|Intervista di Stefano Priarone, ''Lastampa.it'', 4 gennaio 2021}} *Mi portavano al cinema ogni settimana. Vedevo di tutto, ma quando c'era qualche mostro o quando c'era tensione, i film mi piacevano molto di più. «[[Fluido mortale]]», noto anche come «Blob» (1958) è stato il film che mi ha agganciato, quando avevo otto anni. Da allora è stato un crescendo. *L'elemento soprannaturale è spesso presente nell'[[Cinema dell'orrore|horror]], ma molte volte manca. Viceversa, molti film che vedono la presenza del soprannaturale non sono horror. «[[Ghost - Fantasma|Ghost]]» (1990), per esempio, è un film sentimentale con un fantasma. Allo stesso modo, «[[La vita è meravigliosa]]» (1946) presenta forti connotazioni soprannaturali, ma è una commedia drammatica, mentre i protagonisti di molti slasher sono dei normali serial killer. Direi che è il tono del racconto, le sue modalità, l'insistenza sul rappresentare in modo grafico il lato oscuro della natura umana a rendere tale un horror. *Il cinema horror è, assieme a quello di fantascienza, forse il più visionario, per usare un termine molto abusato. Perciò è spesso cibo per gli occhi, capace di sorprendere con immagini e con sequenze dal grande potere spiazzante e disturbante. ==''Dizionario dei film horror''== ===C=== [[File:960 cannibal holocaust blu-ray 4o.jpg|thumb|Scena di ''[[Cannibal Holocaust]]'']] *Pochi film hanno suscitato controversie come questo, il ''cannibal movie'' per eccellenza, un film del quale non si sa se sia preferibile prima parlare male delle inutili sofferenze inflitte realmente agli animali o se sia meglio lodare la grande capacità registica qui dimostrata da Deodato, ai vertici della sua abilità di narratore astuto e anticonvenzionale. Cinico, infame e violento – tanto per restare in tema cinematografico – e nello stesso tempo portatore di una tesi non banale sullo sfruttamento capitalista del Terzo Mondo, è un film che fa del paradosso la sua natura principale. (''[[Cannibal Holocaust]]'', p. 160) *Il film non è brutto come, all'epoca, la maggioranza dei critici, anche quelli di genere (probabilmente allettati da tali cast e regia), sentenziò. Il film, in effetti, è riuscito in relazione al suo ''concept'' originario: riunire i maestri dell'horror in quel momento ancora vivi e divertirsi con il genere. (''[[La casa delle ombre lunghe]]'', p. 173) *In alcune interviste di poco posteriori alla realizzazione di questo film, Christopher Lee, qui anche nelle vesti di produttore, faceva presente come molti film del terrore, difettosi di mezzi e di inventiva, si rifugiassero nel ''grand guignol'' e nell'orripilante, nel vano tentativo di ravvivare storie risapute e mediocri. Alla luce di queste idee, Lee aveva costituito una casa di produzione (la Charlemagne) assieme ad Anthony Nelson-Keys (ex produttore-hammeriano), producendo proprio questo film. Bisogna dire che Lee è stato di parola, coerente nel rinunciare totalmente a facili effetti per affidare tutte le chance alla storia vera e propria. In effetti, sembra che sia stato più attento a non farsi accusare di eccessi "sanguinari" che a ravvivare l'interesse degli spettatori, per i primi tre quarti di film messo a dura prova dal faticoso dispiegarsi di una vicenda appartenente più a un giallo stinto che a un horror vero e proprio. Il tutto per preparare un finale pirotecnico ed efficace pur in uno squilibrio narrativo che inficia la validità complessiva del film. (''[[Il cervello dei morti viventi]]'', p. 190) *In questo film l'insieme è superiore alla somma dei singoli elementi e anche se le storie non sono di prima qualità, il risultato rimane un piccolo classico grazie all'abilità di [[Freddie Francis]] nel dargli un'anima misteriosa e ricca di atmosfera. (''[[Le cinque chiavi del terrore]]'', p. 200) *Si diceva che sarebbe stato il primo davvero aderente al lavoro di [[Bram Stoker|Stoker]] e che, per la prima volta, Dracula sarebbe stato quello del romanzo. [[Christopher Lee]] ci aveva creduto – racconta nella sua autobiografia – ma si sarebbe ben presto ricreduto. Del ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'' di Stoker non resta moltissimo, anche se ci sono cose prima mai utilizzate. [...] Alcuni momenti di alcuni squarci di paesaggio boschivo è all'altezza del ''[[Nosferatu, il principe della notte|Nosferatu]]'' di [[Werner Herzog|Herzog]]. Ma lo zoom, la fretta e l'idiosincrasia alla narrazione impediscono che l'insieme arrivi a qualcosa di più della mediocrità, una mediocrità peraltro castigata e piatta: [[Jesús Franco|Franco]] rinuncia del tutto – stranamente, considerando il suo background – all'aspetto erotico, limitandosi, al massimo, ad una stanca riproposizione della sensualità fisheriana. (''[[Il conte Dracula (film 1970)|Il conte Dracula]]'', p. 216) *Realizzato poco dopo la fine del [[Hammer Film Productions|ciclo della Hammer]], ma quando quei film erano ancora ben presenti nella memoria collettiva (lo sono ancora, per la verità), questo adattamento televisivo per la BBC sceglie la strada del romanticismo gotico e della fedeltà alla fonte, il romanzo di Bram Stoker. La componente horror è attenuata nei toni, ma per nulla irrilevante. [...] Louis Jordan è un Dracula ''suave'', adatto all'impronta romantica – ma non, si badi, melensa – di questa versione, forse un po' troppo "mondano", ma sa anche essere minaccioso, in un'interpretazione complessivamente adeguata e interessante, piuttosto diversa da quanto siamo abituati a vedere. [...] Il ritmo (lento) televisivo di quegli anni danneggia un po' l'aspetto drammatico della vicenda, ma consente discreti approfondimenti su caratteri e psicologie e in più di qualche seguenza Saville riesce a raggiungere un'apprezzabile efficacia anche sotto il profilo della tensione. L'uso di simbologie visive un po' insistente risulta un po' didascalico. (''[[Count Dracula (film 1977)|Count Dracula]]'', p. 221) *Ultimo film di [[Terence Fisher]] e ultimo capitolo della saga hammeriana di Frankenstein. Come se lo presentisse, Fisher immerge il film in un'atmosfera funerea di tragico destino incombente, in un clima claustrofobico dove gli ostinati tentativi di Frankenstein di battere l'invincibilità del conformismo diventano patetici. [[Peter Cushing]], pur con una poco indovinata parrucca, è come sempre autorevole e connota di tristezza lo sprezzante decisionismo dello scienziato. (''[[Frankenstein e il mostro dell'inferno|La creatura di Frankenstein]]'', p. 225) ===D=== *Il film cerca di restare fedele al romanzo quanto più possibile, ma introduce un paio di elementi che poi sarebbero stati riutilizzati più volte, in particolare da Coppola per il suo ''[[Dracula di Bram Stoker]]'': esplicita infatti il collegamento con la storica figura di [[Vlad III di Valacchia|Vlad Tepes]] e, soprattutto, dà a Dracula un intento sentimentale facendo di Lucy, in sostanza, una sorta di reincarnazione della sua amata di secoli prima. (''[[Il demone nero]]'', p. 276) *Tra i migliori ad aver affrontato il tema del satanismo "quotidiano", il film conserva anche qualcuno dei tocchi perversamente erotici che spesso caratterizzano l'opera di [[Dennis Wheatley]], scrittore specializzato in horror satanici tra i quali il romanzo da cui è stato tratto questo film è uno dei più noti. [[Richard Matheson]], ottimo scrittore in proprio e consumato sceneggiatore, sveltisce e semplifica la trama, togliendo i toni feuilletoneschi di Wheatley per asciugare la storia e renderla più veloce. Il grande [[Terence Fisher]] dirige con finezza ed efficacia, dimostrando ancora una volta le sue grandi doti di narratore di racconti morali dei quali riesce sempre a cogliere e trasmettere la vera essenza. Proposto dalla Hammer da [[Christopher Lee]], è anche un magnifico "veicolo" delle sue doti, che danno carisma e autorevolezza a Richleu, restando per una volta dalla parte del Bene. Anche [[Charles Gray]] brilla per la sua interpretazione sinistra e insinuante, in un cast comunque buono anche nei ruoli di supporto, a partire dall'affascinante [[Nike Arrighi|Niké Arrighi]]. Peccato che la carenza di effetti speciali danneggi in parte il ''climax'', così come sarebbe successo, ben più gravemente, nell'altro film che la Hammer ha tratto da Wheatley. (''[[The Devil Rides Out]]'', p. 287) *Mentre ne ''[[La maledizione dei Frankenstein|La maledizione di Frankenstein]]'' il barone era un personaggio quasi positivo, in questo film è una figura completamente negativa, cinico, arrogante, esacerbato dal rifiuto della società e dai continui fallimenti. Non si tratta di una contraddizione, ma di due aspetti del medesimo carattere. [...] Ricco di pathos, di amarezza, di tensione, articolato e complesso, ma narrato con buon ritmo, è un film che testimonia ancora una volta l'importanza di Fisher. (''[[Distruggete Frankenstein!]]'', p. 297) *Piuttosto statico e verboso, realizzato agli albori del sonoro, tradisce l'origine teatrale, ma mantiene ancora un fascino che va al di là del mero valore storico, grazie ad alcune meraviglie scenografiche e d'atmosfera gotica e sinistra che avrebbe fatto scuola. (''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]'', p. 310) *[[John Badham|Badham]] enfatizza il melodramma e i consistenti valori di produzione gli consentono una messa in scena sontuosa e ricca di fascino gotico, con colori cupi ed esangui. Il risultato è un po' tedioso per chi - come molti - conosce la storia, sostanzialmente sempre la stessa, ma non si può riconoscere che l'approccio è abbastanza originale. [...] Con tutto il rispetto per [[Laurence Olivier|Olivier]], bisogna dire che, in questo caso, il confronto è tutto a favore del buon vecchio [[Peter Cushing|Peter]], che a tutt'oggi resta il Van Helsing definitivo. (''[[Dracula (film 1979)|Dracula]]'', p. 311) *È il secondo film della bizzarra accoppiata (l'altro è ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]''), realizzata in Italia da [[Paul Morrissey]] con il coinvolgimento di Antonio Margheriti. A mio avviso, è il migliore dei due, più divertente e, a suo modo, compatto. [[Udo Kier]] è grandissimo nella parte di un Dracula malato e perverso (che vomita, quando beve sangue di una non vergine). [...] Naturalmente, tutto si regge su una semplice gag – che il vampiro debba esclusivamente nutrirsi di sangue di vergini – senza riscontri nella vasta cinematografia in materia. Ma non importa, il film è brioso ed eccentrico. (''[[Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!]]'', p. 311) *Lussureggiante versione coppoliana del più classico dei mostri cinematografici e pubblicizzata come aderente al romanzo di Bram Stoker, in realtà lo tradisce sin dall'inizio, con un melodrammatico prologo che recepisce l'origine del vampiro – sostenuta successivamnete al romanzo – da Vlad Tepes l'Impalatore, con il corollario, inutilmente romantico e poco credibile, della perduta compagna e del suo ritrovamento dopo secoli (ripreso da ''[[Il demone nero]]''). Come se fosse necessario dare a Dracula una motivazione così banale. Lo spettacolo è sontuoso, quasi estenuante, ricco di suggestioni visive e di tocchi morbidamente erotici che ne rappresentano la parte migliore e nei quali rifulge Sadie Frost. Però manca clamorosamente di carisma nei ruoli centrali: il Dracula di Oldman è un vacuo tour de force attoriale che non raggiunge né la mostruosa essenzialità di [[Max Schreck]] e [[Klaus Kinski]], né l'imperiosa sicurezza di [[Christopher Lee]], né l'aliena minacciosità di [[Bela Lugosi]], mentre il Van Helsing di Hopkins è quasi una caricatura che spinge a implorare: Peter (Cushing), dove sei? (''[[Dracula di Bram Stoker]]'', p. 312) [[File:Dracula 1958 c.jpg|thumb|[[Christopher Lee]] nel ruolo del [[Conte Dracula]] in ''[[Dracula il vampiro]]'']] *È il trionfo dell'Hammer horror prima maniera: elegante, selvaggio, struggente. [[Jimmy Sangster]], lo sceneggiatore, riesce nel non facile compito di condensare in meno di un'ora e mezza il ''Dracula'' di Stoker, perdendo importanti personaggi minori ([[Renfield]] su tutti), ma restituendo il senso e il tono del romanzo con maggiore efficacia rispetto alla commedia di Balderston e Deane, su cui si era basato il Dracula di Lugosi (e non solo). È un film che, per modernità (di allora), aggiorna e codifica il mito del vampiro. Ci sono caratteristiche che tuttora valgono come parametri di riferimento: dal romanticismo dell'attrazione/repulsione, all'utilizzo del sangue come elemento visivo fondamentale. [...] Ma soprattutto è un film ancora godibile, che distanza di parecchio, per carismo e umile efficacia, il colossale Dracula coppoliano. (''[[Dracula il vampiro]]'', p. 313) *Tarda parodia di [[Mel Brooks]], del quale rappresenta al momento l'ultima regia, è un film così fuori tempo da suscitare tenerezza. [...] Le gag sono raramente divertenti e tutto sembra irrimediabilmente vecchio, a partire dall'oggetto della parodia. (''[[Dracula: morto e contento]]'', p. 313) *Il problema di questo e dei film seguenti sarà proprio la mancanza di una figura forte da contrapporre a Dracula, che, non avendo un valido antagonista, verrà sempre più marginalizzato. Questo è anche l'ultimo Dracula diretto da Fisher e resta un buon film proprio per la sua accorta regia. Fisher punta molto sulla figura iconica di Christopher Lee che, avendo trovato banali i dialoghi previsti nel copione, non recita battute, limitandosi alla presenza e a significativi sguardi. Il personaggio più interessante è quello interpretato da un'intensa Barbara Shelley, una vera eroina fisheriana, dannata e felice di esserlo, passata dal perbenismo ipocrita, cui era costretta, alla sensualità sfrenata post-vampirizzazione. (''[[Dracula, principe delle tenebre]]'', p. 314) *La storia, pur presentando interessanti variazioni (la longevità di Van Helsing come nemesi perpetua di Dracula e così via), rielabora vecchi concetti e segue un percorso prevedibile. Ci sono però dei punti a favore: Christopher Plummer è un ottimo Van Helsing, dotato di armi moderne ma ricco di antico carisma, e Justine Waddell è una presenza molto incisiva. Il punto debole è Dracula, raffigurato in modo banale e interpretato senza fascino da Gerard Butler. (''[[Dracula's Legacy - Il fascino del male]]'', p. 314) ===F=== *Gli elementi satirici e sociologici si mescolano con sapienza a quelli horror, contribuendo a creare un incubo realistico che materializza cinicamente l'ideale del maschilismo. (''[[La fabbrica delle mogli (film)|La fabbrica delle mogli]]'', p. 343) *A breve distanza dal ''Dracula'' di Coppola – i due classici mostri viaggiano spesso in coppia – un'analoga operazione di ritorno alle fonti, per una versione "definitiva", viene tentata anche con Frankenstein. Diversamente da Coppola, Branagh sembra realmente rispettoso dell'opera di Mary Shelley e cerca di coglierne l'essenza romantica, nel confronto disperato e terribile tra creatore e creatura. Ambientazione e costumi risentono della scelta meticolosa di Branagh e sono impeccabili. [...] Eppure, l'insieme non funziona. Verboso e tonitruante, il film si rivela lento, lungo e poco coinvolgente. Si capisce l'intento di superare le strettoie del genere creando qualcosa di culturalmente elevato, ma proprio questo atteggiamento di supponenza nei confronti di un genere, evidentemente ritenuto minore, è l'errore più grave, riflettendosi in una tronfia solennità, che vorrebbe far assurgere il framma ad altezze shakespeariane, ma fa solo rimpiangere la sarcastica asciuttezza di Terence Fisher e della Hammer. Non brutto, ma sostanzialmente superfluo. (''[[Frankenstein di Mary Shelley]]'', p. 373) *Fisher dirige con grande gusto per l'ambientazione, ricreando atmosfere molto adatte al racconto e sfruttando la presenza di uno dei migliori Holmes dello schermo, [[Peter Cushing]], che avrebbe più volte ripreso il ruolo. [[Basil Rathbone]] (protagonista dell'indimenticabile ciclo in gran parte diretto da Roy William Neill) è forse più aderente alla classica iconografia di Sherlock Holmes, ma Cushing si appropria del ruolo con grande sapienza e fisicità. (''[[La furia dei Baskerville]]'', p. 380) ===G=== [[File:Godzilla King of the Monsters (1956) Atomic ray.png|thumb|[[Haruo Nakajima]] nel ruolo del [[Godzilla|personaggio omonimo]] in ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'']] *Un film cupo e drammatico, permeato da un senso di ineluttabilità del destino che prefigura la tragedia imminente. Fortemente influenzato dalla catastrofe atomica che ha colpito il Giappone al termine della seconda guerra mondiale e girato in un suggestivo bianco e nero, il film trascende le imperfezioni degli effetti speciali, puntando sulla forza simbolica della storia e sulla caratterizzazione dei personaggi. (''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'', p. 403) *Difficile capire il motivo di un remake americano di un mostro simbolo del cinema fantastico giapponese. Difficile, perché il Godzilla di Emmerich potrebbe chiamarsi Ugo o con qualunque altro nome per quanto poco deve all'iconografia e alla storia del Godzilla giapponese. (''[[Godzilla (film 1998)|Godzilla]]'', p. 403) *Dopo il tentativo poco riuscito e poco fedele di Roland Emmerich del 1998, Hollywood ci riprova e stavolta lo fa puntando a una maggiore fedeltà al prototipo sia nell'aspetto sia nel tipo di stroia che lo vede affrontare dei mostri giganteschi. Il risultato però non è dei migliori. Intanto, per essere un film di Godzilla, ci mette troppo tempo per mettere in scena il protagonista: Godzilla entra in azione solo nella seconda metà del film, dopo una fase introduttiva troppo lunga e poco entusiasmante, dedita alla creazione di un sottofondo drammatico banale, pieno di risaputezze sentimental-familiari. La scelta di un'ambientazione plumbea e notturna è figurativamente interessante, soprattutto se vista in relazione allo stile solitamente nitido e quasi solare dei film di Godzilla del passato, ma va di pari passo con una narrazione confusa e imprecisa. Se l'idea era quella di avvicinare il realismo di film come ''[[Cloverfield]]'', puntando a improvvisi squarci di luce e di chiarezza in un contesto oscuro, il risultato non è raggiunto: il film risulta solo poco avvincente e disordinato. (''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'', p. 404) *Sarcastico e ferocemente distruttivo, è il film in cui [[Joe Dante]] è riuscito a riprendere lo spirito dei cartoon della Warner Bros da lui tanto amati (si veda il recente ''[[Looney Tunes: Back in Action|Looney Tunes Back in Action]]'', dal disastroso esito commerciale), abbinandolo ad atmosfere horror diluite con tono da commedia ''fantasy'', ottenendo una pellicola divertente, dinamica e piena di sana cattiveria. (''[[Gremlins]]'', p. 410) *È un film divertente e brioso, ma manca della novità che caratterizza il precedente. [...] Si conferma la passione di Dante per i cartoni animati della Warner, così come la feroce ribalderia, loro caratteristica principale. (''[[Gremlins 2 - La nuova stirpe]]'', p. 410) ===H=== *Questo film non ha molto da offrire in più, rielaborando in modo più banale la stessa materia e puntando sull'estremizzazione degli effeti speciali. Il clima è sempre cupo e opprimente. Maggiore peso acquista la figura di [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] ([[Doug Bradley]]), il Cenobita puntaspilli, che diventa l'icona rappresentativa della serie. (''[[Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno|Hellbound: Hellraiser II - Prigionieri dell'Inferno]]'', p. 429) *Come già Lovecraft, Barker vede gli abitanti del mondo delle tenebre come qualcosa di diverso e di incomprensibile su cui non è possibile esprimere giudizi. Vivono in un mondo che non ha punti di contatto con la nostra realtà e non sembrano intenzionati ad entrarvi a meno che non siano evocati per mezzo del cubo. L'incomprensibilità è assunta a elemento significante per relativizzare l'ottimistica visione di un universo regolato da leggi sicure e immutabili. Gli squarci aperti sull'altra dimensione non sono rassicuranti, immersi nelle tenebre di un dolore senza fine, ma coloro che vi dimorano non sembrano infelici di farlo. Il film non è esente da difetti: dopo una mezz'ora inquietante e impeccabile, l'interesse cala e si fa più scontato, reiterando immagini di omicidi prevedibili e semplificando un po' troppo le promettenti premesse. Il tema del connubio indissolubile tra dolore e piacere è meramente enunciato, invece di scaturire naturalmente dalla storia e dalle situazioni. Resta però l'atmosfera sporca e malata che rende il film così diverso da altri horror degli anni '80, spesso puliti e asettici. (''[[Hellraiser (film)|Hellraiser]]'', p. 430) *Il terzo episodio della serie, diretto con buona mano da Anthony Hickox, ha il piccolo problema di non aver nulla di nuovo da aggiungere e perciò non trova di meglio che ripetere la struttura dei film precedenti, introducendo nuovi personaggi che a loro volta entrano in contatto con il mondo delle ombre e ne vengono travolti. (''[[Hellraiser III - Inferno sulla città]]''), p. 431) *Seguito di ''Hellraiser - La stirpe maledetta'', riporta la serie nel contemporaneo dopo le incompiute stranezze dell'episodio precedente. Questa volta il timone è nelle mani di Scott Derrickson (''[[The Exorcism of Emily Rose]]''), che tenta con discreta efficacia la carta del noir, mettendo in scena un poliziotto alla Ellroy, duro e compromesso con il Male, con una vita privata a pezzi e una grande difficoltà a mantenerla in asse. L'intreccio – con un misterioso assassino seriale chiamato l'Ingegnere e un bambino scomparso – è interessante, ma il problema è che il film appartiene alla serie di ''Hellraiser'' e quindi il mistero è solo relativo: si intuisce subito dove si andrà a parare e il fatto che ci si incammini solo a film ioltrato non migliora le cose. La transizione da noir a horror infatti provoca uno scadimento, anche se la vicenda si mantiene interessante e il personaggio principale, ben interpretato da Craig Sheffer, funge da traghettatore da un'anima all'altra della storia. (''[[Hellraiser 5: Inferno]]'', p. 431) *Colti dallo scrupolo di non rappresentare la stessa storia per la quarta volta, gli autori tentano di dare respiro alla serie con un'ardita dislocazione temporale plurima, combinando la fantascienza con l'orrore gotico della Francia del XVIII secolo e con quello moderno, ambientato nel 1996. Il film raggiunge una certa vivacità visuale, ma frammenta in modo esagerato una storia inconsistente: il risultato è un notevole senso di vuoto e di inutilità, enfatizzato dalle banalità pseudofilosofiche di Pinhead. (''[[Hellraiser 4: La stirpe maledetta]]'', p. 432) *Curioso e particolare, con una rara capacità di sorprendere e un copione solido e ben strutturato, il film si avvale anche della presenza della classica coppia vincente dell'horror, Lee e Cushing, come sempre autorevoli ed efficaci. (''[[Horror Express]]'', p. 444) ===I=== *Film pessimista e di buona spettacolarità, si avvale di una robusta interpretazione di [[Oliver Reed]] nel ruolo del licantropo. Gli effetti speciali sono buoni, anche se l'uomo lupo ha caratteristiche piuttosto ursine. (''[[L'implacabile condanna]]'', p. 461) *Tratto con parecchie libertà da uno dei classici della fantascienza inglese, dell'ottimo [[John Wyndham]], è un film diseguale che però ben rappresenta, anche esteticamente, l'approccio britannico al fantahorror in rapporto a quello americano, più sbrigativo, dell'epoca. Più cura è data allo sviluppo dei personaggi e alle relazioni interpersonali, con il risultato che maggiore è la partecipazione dello spettatore alle loro vicende e migliore è conseguentemente l'impatto drammatico della storia. (''[[L'invasione dei mostri verdi]]'', p. 480) ===L=== *All'epoca le reazioni furono molto negative, ma il film, pur non riuscendo a fondere bene le sue due anime, è avvincente, curioso e interessante. L'ambientazione cinese conferisce nuovo vigore alla saga di Dracula e le scene di arti marziali, dirette dal non accreditato [[Chang Cheh]], sono belle e perfettamente inserite nel contesto. (''[[La leggenda dei 7 vampiri d'oro]]'', p. 528) *Splendida rilettura, fatta con spirito sottilmente cinefilo e partecipe, del vecchio cinema dell'orrore e del mito del licantropo, che concorre a rinnovare nello spirito e nelle tematiche. (''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', p. 552) ===M=== *Dopo il modesto ''[[La rivolta di Frankenstein]]'', Terence Fisher riprende possesso della serie prodotta dalla Hammer e lo fa con un film del tutto particolare, strano, nel quale il protagonista diventa un po' filosofo, interessato agli aspetti metafisici dell'esistenza e con una caratterizzazione misurata e positiva anche sotto l'aspetto psicologico. [...] Lo spunto narrativo è originale e lo svolgimento è ricco di amarezza e di ineluttabilità. (''[[La maledizione dei Frankenstein]]'', p. 566) *Dopo il successo di ''[[Yorga il vampiro]]'', ambientato nella contemporaneità, la Hammer pensa di attualizzare anche la sua serie draculiana, divenuta un po' esangue. Il risultato non piace quasi a nessuno, ma ha invece una sua vivacità e validità, purtroppo tra diverse banalità. Il gergo giovanile, l'abbigliamento e la musica rock sono vecchi già al momento dell'uscita del film. (''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'', p. 606) *È il film che ha definitivamente lanciato nel firmamento dell'horror la casa britannica Hammer e i suoi futuri divi, Peter Cushing e Christopher Lee. [...] Veloce, cinico, ricco di atmosfera è un film che rende di nuovo attraente un percorso già allora risaputo. (''[[La maschera di Frankenstein]]'', p. 585) *Dopo il grande successo de ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', la Hammer attende parecchio per realizzarne il seguito e lo fa con un film modesto sotto tutti i profili. Diretto senza estro da [[Michael Carreras]], è articolato su una storia assai banale che riprende i motivi del film precedente, ma non riesce a bissarne la riuscita anche a causa di un cast senza attrattive. (''[[Il mistero della mummia]]'', p. 616) *Il film è godibile, ma non molto incisivo, benché sia ben diretto da Peter Sasdy, elegante e a suo agio con il periodo storico, che riesce a rendere con una vivace convenzionalità, curando con ironica morbosità la creazione di uno strano ''ménage à trois''. (''[[La morte va a braccetto con le vergini]]'', p. 630) *L'orrore e la gioia del cambiamento, le possibilità illimitate della genetica, la felicità e la corruzione dell'amore sono i cardini di un film di consunzione e di sfacelo umano, dove il protagonista tiene con scrupoloso puntiglio le proprie membra staccate dentro l'armadietto del bagno e osserva con divertita ironia l'orrore suscitato dal suo vomito che cola sul cibo per permettergli di digerirlo. Film di eccessi mai gratuiti, ''La mosca'' è quasi del tutto riuscito (solo l'irresolutezza di alcuni passaggi e lo schematismo di certe soluzioni macchiano la perfezione) e rappresenta un ottimo esempio di come un autore possa inserirsi comodamente in una produzione industriale senza snaturare le proprie idee. (''[[La mosca (film)|La mosca]]'', p. 633) [[File:Flesh for Frankenstein (1973) Liver.png|thumb|[[Udo Kier]] nel ruolo del [[Victor Frankenstein|Barone Frankenstein]] ne ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]'']] *La combinazione tra tradizionale e trasgressione avrebbe dovuto innescare una bomba commerciale che il tridimensionale avrebbe potuto valorizzare. In realtà, le cose non vanno come sperato. L'approccio di Morissey è raffinato e raggelante, non induce suspense né a risate, ma suscita un intermittente interesse intellettuale per l'irreverente genialità di alcuni spunti e l'accuratezza della confezione. (''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]''), p. 641) *Sebbene appesantito da una prima parte verbosa, è un buon film, arrichito da diverse scene macabre ed evocative, come quella, che resta nella memoria, del risveglio della mummia dal fondo della palude dov'era finita per un incidente. (''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', p. 646) ===N=== *L'idea è geniale - la concretizzazione moderna dell'Uomo Nero delle fiabe - e la sua gestione da parte di un Craven ispirato è ricca di spunti interessanti anche da un punto di vista visuale. (''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'', p. 668) *Dopo il capolavoro di Craven, il compito di portare avanti la serie cade sulle spalle di Jack Sholder che non riesce a trovare la stessa ispirazione e, a causa anche di una sceneggiatura (di David Chaskin) senza spunti originali, banalizza il personaggio di Freddy Krueger, cominciando il percorso che da personaggio orrorifico a tutto tondo lo tramuterà, film dopo film, in una sorta di macabro pagliaccio dalla battuta facile. (''[[Nightmare 2 - La rivincita]]'', p. 668) *Brutale e senza pietà, il film crea le premesse per lo sviluppo del nuovo ''splatter'' pur non avendo con esso molto in comune se non la ferocia e la rappresentazione degli esseri umani come carne da macello. Purtroppo Hooper, pur vantando una successiva nutrita filmografia horror e pur avendo fatto ancora qualche buon film, non è più riuscito a trovae quella concentrazione e quella determinazione che fanno di questo film una pietra miliare dell'horror. (''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'', p. 678) [[File:Nosferatu a Venezia (1988) Kinski & De Rossi.png|thumb|[[Klaus Kinski]] e [[Barbara De Rossi]] in ''[[Nosferatu a Venezia]]'']] *Film sconclusionato e torpido che procede a strappi e strattoni come se mancassero dei pezzi, mettendo in scena una vicenda consunta che cerca di aggiornare con qualche tocco insolito. (''[[Nosferatu a Venezia]]'', p. 685) *Film dell'orrore piuttosto atipico che evita ogni possibilità di generare suspense e tensione, ma mette in scena un vampiro che riprende con efficacia, grazie anche all'intensa interpretazione di [[Klaus Kinski]], una delle icone più persistenti nell'immaginario, quella del vampiro calvo e orrido del film di Murnau. Un vampiro quindi molto lontano dall'archetipo aristocratico e più o meno romantico prevalso nella cinematografia mondiale. (''[[Nosferatu, il principe della notte]]'', p. 685) ===O=== *Dopo ''[[Distruggete Frankenstein!]]'', la Hammer pensa che sia necessario ricominciare da capo nella serie di Frankenstein e fa piazza pulita: via Fisher, via Cushing. La regia è affidata a Jimmy Sangster, sceneggiatore dei primi Frankenstein hammeriani, che realizza una specie di remake de ''La maschera di Frankenstein'', accentuando i toni ironici e grotteschi e arrivando anche ad alcuni momenti apertamente comici, talvolta divertenti ma poco amalgamati con il resto del film che vorrebbe mantenersi nei binari dell'horror. Ralph Bates, allora in ascesa, fa un Frankenstein in linea con lo stile del film, ma non ha la pregnanza e la forza di convinzione di Cushing. Visivamente, il film è piuttosto povero ed è diretto senza molta immaginazione. Anche il mostro segna un ritorno a un concetto semplice e banale che i film di Fisher avevano invece caricato di significati complessi e interessanti. (''[[Gli orrori di Frankenstein]]'', pp. 722-723) ===P=== *Ottimo e puro Argento, in grado di convertire difetti in pregi, facendo giocare a proprio vantaggio le potenziali incongruenze narrative, trasformate, grazie a una sbalorditiva capacità di girare sequenze suggestive, in una potente narrazione onirica che arricchisce una trama lineare, ma non banale, ricca di spunti interessanti e curiosi, come il rapporto tra Jennfer e gli insetti. (''[[Phenomena]]'', p. 747) [[File:Profondo rosso fine.png|thumb|[[David Hemmings]] in ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'']] *Teso e ricco di inquietudini sinistre, ''Profondo rosso'' è un film epocale che da un lato ha portato ai vertici espressivi il "giallo all'italiana", costituito come genere da Argento con il successo dei suoi primi film, e dall'altro ne anticipa il superamento e l'abbandono verso lidi più soprannaturali. [...] Inutile dilungarsi: è un film che ha fatto storia ed è stato ampiamente imitato, ancor più dei precedenti gialli argentiani. (''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'', p. 781) ===R=== *Seguito de ''[[La vendetta di Frankenstein]]'', è un film spurio nella serie di Frankenstein della Hammer: Francis non è molto interessato alle dinamiche filosofiche e psicologiche che nei film di Fisher avevano (e avrebbero) dominato la complessa figura di Frankenstein e le sue creazioni. (''[[La rivolta di Frankenstein]]'', p. 840) [[File:Rodan (1956) landing.png|thumb|Scena di ''[[Rodan, il mostro alato]]'']] *Questo film mantiene ancora alto il livello di drammaticità, lasciando poco spazio al ''camp'' e al ''divertissement'' giovanile che caratterizzano le future uscite – decisamente più ''fantasy'' che horror – di Godzilla e soci. Dinamico e divertente, caratterizzato da colori accesi e spettacolari, il film non delude chi si aspetta una rutilante cavalcata tra mostri e distruzioni. (''[[Rodan, il mostro alato]]'', p. 842) ===S=== *Per il suo secondo e ultimo (dopo ''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'') film di Dracula ambientato nella contemporaneità, la Hammer decide di inserire Dracula in un contesto capitalistico facendone un po' come aveva fatto più simbolicamente [[Corrado Farina|Farina]] in ''[[...hanno cambiato faccia]]'', una specie di industriale che usa le armi del capitalismo per mettere in atto un terribile piano, così assurdo e globale da sembrare suggerito da Fu Manchu. Solo che l'idea è realizzata senza un adeguato intervento sul personaggio di Dracula che entra in scena a film ampiamente inoltrato, estraneo alla vicenda, e poco credibile nel contesto. Il film è comunque gradevole per la collaudata interpretazione della coppia Cushing-Lee e per il clima livido e autunnale della prima parte, più riuscita, ma questa rivisitazione bondiana del mito del vampiro manca di mordente. (''[[I satanici riti di Dracula]]'', pp. 858-859) *È chiaramente un atto d'amore verso i vecchi film della Universal che cerca di ricreare, con i toni di una appassionata parodia, l'atmosfera da ''all together'' degli ultimi film del ciclo Universal. [...] I mostri sono ricreati con affetto e competenza e il ritmo è veloce. Purtroppo, però, la storia è banale, le situazioni non sono divertenti e il gruppetto di ragazzini è insopportabile. Buone le intenzioni, insomma, ma sostanzialmente un'occasione mancata. (''[[Scuola di mostri]]'', p. 871) *Modesto capitolo dell'epopea filmica di [[Sherlock Holmes]], ha però il merito di immaginare lo scontro tra il più famoso degli assassini impuniti dell'epoca e la geniale mente deduttiva del personaggio creato da Sir Arthur Conan Doyle. L'ambientazione è suggestiva, ma il film ha un andamento piuttosto blando. (''[[Sherlock Holmes: notti di terrore]]'', p. 898) *[[John Gilling|Gilling]] non riesce a infondere brio e interesse a questo film che conferma la breve serie della Mummia come la meno interessante tra quelle prodotte dalla Hammer (a parte il capostipite di Fisher, ovviamente). (''[[Il sudario della mummia]]'', p. 951) ===T=== *Raffinato, complesso, psicologicamente articolato, con una sceneggiatura piena di punti interessanti, il film è il capolavoro di [[Freddie Francis]] che, al servizio di una storia che gli permette di creare una cupa atmosfera gotica e macabra, dispiega al meglio le sue qualità visuali e di fine narratore. (''[[Il terrore viene dalla pioggia]]'', p. 974) *''Found footage'' film con un'idea brillante alla base: la rivisitazione orrorifica e realistica di un mito delle fiabe nordiche. La lentezza del racconto, la camera traballante, le riprese mosse, le ripetizioni: i difetti tipici del ''format'' – o le sue caratteristiche tipiche, se preferite – ci sono tutti. [...] L'ambientazione norvegese, livida e piovosa, aiuta a creare un'atmosfera adatta al racconto. I troll sono realizzati abbastanza bene. Certo, se fosse stato più breve ne avrebbe guadagnato, ma è comunque un film curioso e di un certo intrattenimento. (''[[Troll Hunter]]'', p. 1004) ===U=== *È il film che, assieme a ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', ha fondato le basi per la rinascita su basi moderne del genere licantropesco, all'epoca piuttosto in ribasso. Vivace, dinamico, orrorifico e ironico al tempo stesso, è diretto con brio e capacità da un [[Joe Dante]] all'apice dell'inventiva. (''[[L'ululato]]'', p. 1017) *Film singolare nell'opera di Terence Fisher, risente dell'impianto teatrale originario ed è piuttosto statico e verboso, anche se i dialoghi, pur di maniera, non sono quasi mai banali e i caratteri appaiono ben costruiti, anche quelli delle figure di contorno, tra cui spicca il vecchio scienziato pronto alla morte pur di non tradire i suoi principi. Il tema dell'immortalità e dei conflitti morali che essa provoca ben si attiglia alle problematiche fisheriane su bene e male e il dottor Bonnet ha qualcosa, nella sua ostinazione egoistica e nel suo considerarsi al di sopra di una visione etica comune, del barone Frankenstein, del quale rappresenta una variante ancora più edonistica. (''[[L'uomo che ingannò la morte]]'', p. 1025) ===V=== *Tra i Carpenter della decadenza è uno dei più godibili sotto l'aspetto spettacolare e dell'intrattenimento. Girato con cadenze e ambientazioni da western, rivisita il mito vampiresco puntando sull'azione e su un confronto a tutto campo tra vampiri e cacciatori di vampiri. Che questi ultimi appartengano a una sorta di organizzazione segreta al soldo del Vaticano (!) che mira a sconfiggere il Male senza che nessuno lo sappia è un aspetto ironico e divertente che aggiunge un po' di sale a un copione risaputo e senza sorprese. (''[[Vampires]]'', p. 1037) *La carica emotiva e patetica di questa storia è eccezionale e la regia di Fisher raggunge vertici di abilità e suggestione sia nella descrizione dell'immorale aristocrazia del tempo che dei bassifondi dove è costretto il mostro il quale, alla fine, irrompe in una festa dell'alta società per invocare l'aiuto di Frankenstein: irruzione del Male nel Bene o viceversa? Molti sapienti tocchi di umorismo nero e di cinismo condiscono un film nel quale la figura di Frankenstein, sempre interpretata con precisione e comunicativa da Peter Cushing, assume nuove sfaccettature psicologiche in un percorso che, proprio a partire da qui, si rende del tutto autonomo da quello dei vecchi film della Universal. (''[[La vendetta di Frankenstein]]'', pp. 1048-1049) ===W=== *Un horror veramente ''sui generis'', fortemente sostenuto da Christopher Lee, che lo ritiene il suo miglior film e nel quale certamente offre la sua migliore, più partecipe e sfaccettata, interpretazione. [...] Magico, terribile, pieno di spunti e di scene memorabili, [...] è un film assolutamente da vedere per avere un'altra prospettiva sull'horror. [...] Nonostante un apprezzato passaggio al Festival di Fantascienza di Trieste nel 1974, è stato colpevolmente ignorato all'epoca dai distributori italiani. (''[[The Wicker Man]]'', pp. 1080-1081) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Rudy Salvagnini, ''Dizionario dei film horror'', Bloodbuster, 2020, ISBN 9788894338553 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Salvagnini, Rudy}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] [[Categoria:Fumettisti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] t34eu2smyqq55yrgd6naao4472e88b5 1219757 1219751 2022-07-30T14:55:36Z Spinoziano 2297 +1 wikitext text/x-wiki '''Rudy Salvagnini''', pseudonimo di '''Rodolfo Salvagnini''' (1955 – vivente), fumettista, scrittore e critico cinematografico italiano. ==Citazioni di Rudy Salvagnini== {{cronologico}} *{{NDR|Su ''[[Dracula Untold]]''}} La storia lavora su elementi molto semplici e basilari - i temi del sacrificio, della responsabilità e anche dell'ingratitudine - scontando con la prevedibilità la sua sostanziale mancanza non tanto di originalità quanto di inventiva. A livello spettacolare però il film regge e gli epici scontri hanno un discreto valore catartico, grazie anche alle possibilità scenografiche concesse da un budget consistente. Efficace, in questo senso, l'uso dei pipistrelli come armi d'offesa, dal buon impatto figurativo. L'esordiente Gary Shore proviene dal mondo dei commercials e lo si nota per l'uso di svariati espedienti ottici, ma saggiamente opta per per una gestione tradizionale e solida del racconto. Lo aiuta una recitazione complessivamente ricca di convinzione, in particolare da parte dell'energico Luke Evans e della fragile Sarah Gadon. Nel fondamentale, ancorché ridotto, ruolo del vampiro originario, spicca Charles Dance, attore dal buon carisma e dal curriculum importante.<ref>Da [https://www.mymovies.it/film/2014/draculayearzero/ ''Dracula Untold''], ''mymovies.it'', 2014.</ref> *{{NDR|Su ''[[Il terrore viene dalla pioggia]]''}} È un film che vi consiglio assolutamente di vedere, se vi capita. E se non vi capita, cercatelo. Il regista è [[Freddie Francis]]: non sarà come Terence Fisher, ma quando azzeccava il film era un grande. E in ''Il terrore viene dalla pioggia'' non ha sbagliato quasi niente.<ref>Da [https://rudysalvagnini.blogspot.com/2014/12/flani-18-il-terrore-viene-dalla-pioggia.html ''Flani (18) - Il terrore viene dalla pioggia''], ''rudysalvagnini.blogspot.com'', 28 dicembre 2014.</ref> *{{NDR|Su ''[[Unfriended: Dark Web]]''}} La partenza del film è piuttosto confusa e dispersiva, a causa del particolare format che richiede lo svolgimento in tempo reale e introduce via via i personaggi e le loro caratterizzazioni in modo caotico, tra un profluvio di messaggi scritti e vocali, tra Skype e Facebook. A poco a poco la situazione si delinea e la trama si coagula confluendo in una seconda parte nella quale il film si concentra sugli avvenimenti e prende a svilupparsi in modo più lineare acquisendo una certa tensione.<br>La progressione si fa sempre più concitata e il clima che si crea è abbastanza angoscioso, anche per l'apparente onnipotenza delle forze oscure che governano le profondità del web. Lo svolgimento però pencola tra l'ineluttabile e il prevedibile senza che ci siano particolari svolte narrative a ravvivarlo e i personaggi sono poco delineati o comunque sviluppano poca empatia.<ref name="dark web">Da ''[https://www.mymovies.it/film/2018/unfriended-dark-web/ Nel sequel di Unfriended l'orrore emerge dalle oscure profondità del web, sullo schermo di un computer]'', ''mymovies.it'', 16 maggio 2019.</ref> *{{NDR|Su ''[[Unfriended: Dark Web]]''}} È apprezzabile il tentativo di riflettere sulla filosofia della rete e sui pericoli che si nascondono nei suoi recessi più reconditi che dovrebbero riguardare gli abomini cui si può spingere la natura umana, ma tutto resta piuttosto in superficie senza che vengano approfonditi motivazioni e retroterra psicologici. I riferimenti a Caronte, il traghettatore di anime degli inferi, rimangono così fini a loro stessi e le suggestioni a una sorta di multinazionale del male dalle diramazioni capillari sono sin troppo facili, sostitutive del soprannaturale quali scorciatoie narrative per giustificare ciò che di poco credibile accade.<br>Il cast ce la mette tutta e anche di più, spesso esagerando nei toni. La più espressiva sembra essere Rebecca Rittenhouse, nella parte della ragazza che vede trasformarsi in un incubo la grande serata in cui univa in modo definitivo le sue sorti sentimentali con la partner interpretata da Betty Gabriel.<br>Stephen Susco, sceneggiatore specializzato nell'horror [...] esordisce alla regia uniformandosi alle necessità del format, con buona professionalità, ma senza infamia e senza lode.<ref name="dark web" /> {{Int|Da [https://archive.org/details/Robot-14/page/n139/mode/2up ''Terence Fisher (1)'']|''Robot. {{small|Rivista di fantascienza}}'', anno II, maggio 1977}} *Nonostante la casualità del suo incontro con il cinema del fantastico, [...] [[Terence Fisher]] si accostò subito al tema con una sensibilità ed un gusto insospettati. Già da ''[[La maschera di Frankenstein]]'' (suo primo film dell'orrore), infatti, rifiutò la maniera espressionista che aveva caratterizzato gli ''horror'' americani (non dobbiamo dimenticare la preponderante influenza dei cineasti tedeschi nella Hollywood degli anni '20 e '30) e scelse una nuova ed originale strada, girando a colori i suoi film e affondando le sue radici culturali nella narrativa gotica inglese, che tra gli altri aveva appunto generato il mito di Frankenstein. La chiave di volta della sua opera sta proprio in questo suo romanticisimo gotico, al quale ha saputo unire una forte venatura razionalista ed illuminista soprattutto nella figura del barone Frankenstein, il suo personaggio più riuscito. *La costante tematica è la lotta tra il Bene e il Male, una dicotomia romantica piuttosto anacronistica ai nostri tempi, che Fisher ha aggiornato con una buona dose di ambiguità nella caratterizzazione dei personaggi evitando che una schematizzazione troppo accentuata togliesse spessore psicologico e credibilità. Conseguenti da questa direttrice sono poi alcune costanti molto interessanti. La sottolineatura, decisa ma raffinata, della sessualità è una di queste ed è possibile trovarla soprattutto nella serie di Dracula e in ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', dove la rappresentazione morbosa e sensuale delle eroine è indice dell'effetto provocato su di loro dagli agenti del soprannaturale. Nella serie di Frankenstein è invece comune un senso di «partecipazione» alle pene degli esseri creati o modificati dal barone, un patetismo che provoca sequenze di notevole suggestione. Da queste ''running images'' Fisher non si è quasi mai distaccato, pur evolvendole e modificandole film dopo film. *{{NDR|Su ''[[La maledizione dei Frankenstein]]''}} La riflessione sul Male e sulla morte si fa più ambigua e complessa, risultando da una trama sorprendentemente originale. *{{NDR|Su ''[[Dracula il vampiro]]''}} Acuratissimo nelle scenografie e nelle scelte cromatiche, stilisticamente perfetto ed abbastanza fedele al romanzo di Bram Stoker, è forse il miglior Dracula nella storia del cinema. {{Int|Da [https://archive.org/details/Robot-14/page/n139/mode/2up ''Terence Fisher (2)'']|''Robot. {{small|Rivista di fantascienza}}'', anno II, giugno 1977}} *Sebbene appesantito da una prima parte eccessivamente verbosa, ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'' è un buon film, arricchito anche da diverse scene macabre ed evocative tra le quali resta nella memoria soprattutto quella del risveglio della mummia dal fondo della palude dov'era stata gettata per sbaglio. *{{NDR|Su ''[[Il mostro di Londra]]''}} Punto di partenza è stato il dottor Jekyll di Stevenson, ma Fisher, invece di creare un Jekyll angelico ed aitante ed un Hyde orrido e scimmiesco, decise di ribaltare ambiguamente le carte dipingendo un Jekyll imbelle e gretto in contrasto con un Hyde bello, solamente con una strana luce negli occhi azzurri, a testimoniare la sua alterità/diversità (un procedimento simile seguì Jerry Lewis nel '63 per il suo divertente ''Le folli notti del dottor Jerryl''). Il male non viene più rappresentato dall'animalesco e dal brutto, ma dal bello e dall'aristocratico, e il bene, in fondo, in questo film non esiste. *Purtoppo definire ''Il mostro di Londra'' un vero capolavoro non è possibile perché questa geniale intuizione viene in qualche modo sprecata da una trama che appare troppo poco puntata sull'aspetto filosofico della vicenda e troppo su quello effettistico. *Definito da alcuni come il capolavoro di Fisher, ''[[L'implacabile condanna]]'' si distingue ancora una volta per la sua carica di umanità e patetismo ed offre una buona interpretazione di Oliver Reed (più tardi assurto a una più larga fama con ''I diavoli'' di Ken Russel) nel ruolo principale. *{{NDR|Su ''[[Lo sguardo che uccide (film 1964)|Lo sguardo che uccide]]''}} È un piccolo gioiello realizzato con evidente ristrettezza di mezzi, ma vivificato da una accorta regia e da alcune scenografie gotiche molto riuscite. Pur se danneggiato da alcuni brani piuttosto scontati e da un finale macellato da alcuni effetti speciali di infima struttura, questo film, nei suoi precisi limiti di opera minore, riesce a creare delle atmosfere incredibilmente sostenute e ad operare uno studio psicologico sui personaggi che raramente si incontra negli horror. *{{NDR|Su ''[[Lo sguardo che uccide (film 1964)|Lo sguardo che uccide]]''}} Seguendo i dettami della scuola lewtoniana, Fisher non fa vedere il mostro (probabilmente conscio della scarsa resa cinematografica della Gorgone che, infatti, con la sua presenza in piena luce fa affossare il finale) e si affida alla «sensazione» della sua presenza che viene comunicato allo spettatore tramite le scenografie ombrose e cadenti della foresta e del castello abbandonato. Sono esercitazioni in suspense pura che nulla concedono al sanguinolento e rendono quindi pieno merito al gusto di questo regista, spesso bistrattato a torto per il sadismo e i particolari espliciti dei suoi film. {{Int|Da [https://www.mymovies.it/cinemanews/2010/40720/ ''Un secolo di sangue: I vampiri nel cinema'']|''Mymovies.it'', 29 giugno 2010}} *{{NDR|Su ''[[Nosferatu il vampiro]]''}} Ispirandosi al romanzo di Stoker senza averne i diritti (con conseguenti strascichi legali), Murnau dà del vampiro un'interpretazione quasi astratta, la personificazione del male, che solo l'amore può vincere. Come altri capolavori dell'espressionismo (''Il gabinetto del dottor Caligari'' in testa), il "mostro" sembra un presagio dei totalitarismi in ascesa. *Il ''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]'' diretto dall'esperto Tod Browning lancia [[Bela Lugosi]] come il vampiro definitivo, almeno per molti anni. Aristocratico, mitteleuropeo, affettato nei modi e sinistro negli scopi, il Dracula di Lugosi rappresenta un'immagine di riferimento per molti anni e ancora oggi è immediatamente riconoscibile. Che il film in sé non sia un capolavoro non importa. Sfonda al box office e lancia la golden age dell'horror. Diversamente da Nosferatu, Dracula è un vampiro che conserva tratti di umanità: l'immediato impatto visivo forse diminuisce, ma aumenta lo spessore del personaggio, la sua ambiguità. Seguiti e imitazioni non si contano. *Dopo quasi tre decenni [...] la figura del vampiro, fiaccata da commedie e iterazioni senza fantasia, sembra aver esaurito la sua carica soprattutto con riguardo al suo scopo precipuo, quello di spaventare o almeno inquietare. La scossa arriva nel 1958 quando [[Terence Fisher]] dirige per la [[Hammer Film Productions|Hammer]] ''[[Dracula il vampiro]]'', lanciando definitivamente [[Christopher Lee]] nel ruolo del titolo, mentre [[Peter Cushing]], con una perfezione mai più raggiunta da alcuno, tratteggia la figura della sua nemesi, il cacciatore di vampiri [[Abraham Van Helsing|Van Helsing]]. Fisher e Lee aggiungono al personaggio di Dracula una dimensione romantico-sensuale che appartiene alla tradizione letteraria, ma non era stata molto usata al cinema. Dracula diventa quindi un antieroe romantico che attrae e respinge le donne con il fascino del male. Non più semplicemente un essere malvagio, ma anche il motore del desiderio e della passione. *{{NDR|Su ''[[Il buio si avvicina]]''}} Ci propone dei vampiri giovani e post-punk come, con esiti meno epocali, Ragazzi perduti. I vampiri perdono la patina aristocratica e diventano come noi. Perfettamente inseriti in un mondo che non crede in loro, diventano una società indipendente all'interno della società umana. In questo modo si creano le premesse per una convivenza più o meno pacifica come in ''La stirpe'' o in ''[[Perfect Creature]]''. *La saga di ''Twilight'' prende elementi preesistenti - società dei vampiri, romanticismo - per creare un universo composito e articolato dove i sentimenti sono il motore dell'azione. Nel farlo utilizza anche i licantropi come avveniva nei vecchi patchwork come ''La casa degli orrori'' o più recentemente in ''Underworld'' e relativi seguiti. L'insieme piace più alle spettatrici in cerca di emozioni romantiche che agli appassionati di horror, ma l'importante è che abbia un suo pubblico di riferimento e rappresenti comunque una curiosa evoluzione di una figura, quella del vampiro, che ha sempre saputo mutare nel corso degli anni per mantenersi al passo con i tempi. {{Int|Da [https://rudysalvagnini.blogspot.com/2011/08/jimmy-sangster-1927-2011.html ''Jimmy Sangster (1927-2011)'']|Su [[Jimmy Sangster]], ''Rudysalvagnini.blogspot.com'', 11 agosto 2011}} *Il sarcasmo, il brillante umorismo, la capacità di trovare chiavi di lettura innovative in materiale consunto sono solo alcune delle qualità che rendono così valido il lavoro come sceneggiatore di Sangster nei primo horror della [[Hammer Film Productions|Hammer]]. ''[[La maschera di Frankenstein]]'' è tipica in questo senso e il ritratto complesso e articolato che Sangster fa del Barone, aiutato in questo dall'eccellente interpretazione di Peter Cushing, parla da solo. ''[[La vendetta di Frankenstein]]'' avrebbe portato alla perfezione questo insieme di umorismo nero e orrore, aggiungendovi un pathos melodrammatico tale da arricchire la tenuta e la presa della storia. Ma Sangster era anche capace di produrre copioni stringati che andavano dritti al cuore della storia, senza dilungarsi in divagazioni e scevri da quell’umorismo che pure gli era evidentemente tanto caro: ''[[Dracula il vampiro]]'', insuperata versione del romanzo di Bram Stoker, pur con tutte le libertà che Sangster si era dovuto prendere rispetto alla fonte, è un esempio più che probante. Tutto ciò tenendo presente che Sangster non provava un particolare interesse per l’orrore gotico, essendo più orientato verso lo psycho-thriller e i meccanismi del giallo, un genere che avrebbe molto praticato anche come romanziere. *Per quanto il distacco e la modestia lo portassero a sottovalutare con ironia il proprio apporto al genere, l'horror gli deve molto per la sua capacità di svecchiare le convenzioni e di formularne di nuove: in quei pochi anni a cavallo tra la fine degli anni '50 e l'inizio dei '60, Sangster è stato capace di osare l'inosabile e di farlo con una levità e una brillantezza che lasciano capire come il suo talento fosse del tutto naturale, sbocciato dopo una dura gavetta che l'aveva visto partire sedicenne dai gradini più bassi della scala gerarchica dell'industria cinematografica. Uno degli ultimi testimoni di un'epoca se n'è andato, ma, naturalmente, restano le sue opere. *Il tentativo di ''[[Gli orrori di Frankenstein]]'' è chiaro: realizzare una commedia nerissima. Il risultato ha alcuni momenti decisamente divertenti, ma l’insieme manca di una focalizzazione precisa degli intenti. {{Int|Da [https://rudysalvagnini.blogspot.com/2015/06/sir-christopher-lee-1922-2015.html ''Sir Christopher Lee (1922-2015)'']|Su [[Christopher Lee]], ''Rudysalvagnini.blogspot.com'', 12 giugno 2015}} *Sulla breccia da moltissimi anni, capace di sorprendere con interpretazioni autorevoli e intense anche in questi ultimi anni, sembrava semplicemente immortale. *Attore sapiente e multiforme più di quanto lo spettatore normale possa immaginare, Christopher Lee si è costruito con grande determinazione una carriera eccezionale, sapendo operare nel tempo delle scelte anche radicali che al momento potevano sembrare controproducenti, ma che invece dimostravano come fosse sempre perfetamente al timone della sua barca. *Mi piace ricordarlo nei film che l'hanno reso grande, come i capolavori della [[Hammer Film Productions|Hammer]] diretti da [[Terence Fisher]] (''[[Dracula il vampiro]]'' su tutti) e come quell'affascinante affresco orrorifico filosofico che è ''[[The Wicker Man]]'', film da lui prediletto. Un film che chiunque pensi che Christopher Lee sia un attore dal registro espressivo limitato dovrebbe vedere per capire quanto sia sbagliato questo preconcetto. {{Int|Da [https://www.filmaboutit.com/it/blog/cinema-e-zombie-intervista-a-rudy-salvagnini.htm ''Cinema e zombie'']|Intervista di Davide Girardi, ''Filmaboutit.com'', 29 gennaio 2019}} *''[[La notte dei morti viventi]]'' ha aperto un'inedita stagione di horror politico, contimthumb grande uso della metafora, che alla fine degli anni '60 e negli anni '70 ha popolato gli schermi di film strani, feroci e anticonvenzionali. *[[George A. Romero|Romero]] ha rivoluzionato il genere horror. Esiste un horror prima e dopo La notte dei morti viventi. Già solo questo è un grande merito che nessuno può togliergli, anche se purtroppo, per tanti motivi, non ne ha potuto cogliere appieno i frutti. *Romero è stato un autore di grande integrità, di notevole inventiva e di grandi capacità narrative, naturalmente anticonvenzionale. Era anche un autore fortemente versatile, costretto dalle circostanze a focalizzarsi su un argomento che sicuramente gli piaceva, ma altrettanto sicuramente non era l'unico che avrebbe voluto trattare. *Il genere zombesco, con la sua moltitudine di titoli, è spesso ripetitivo e questo è un grave limite. *Uno degli horror che ho sempre trovato tra i più affascinanti, sin da quando l'ho scoperto in una visione notturna in una tv locale nei primi anni '80, è ''[[Il messia del diavolo]]'', che rielabora in modo originale e estremamente inquietante il concetto dei morti viventi. Un altro film affascinante e originale è ''[[Lemora la metamorfosi di Satana]]'', che rielabora in chiave horror e allegorica l'immaginario fiabesco. Entrambi i film non hanno avuto successo (il regista del secondo non ha più diretto alcunché): avrebbero meritato maggior fortuna. *La commedia zombie di solito è una iattura, ma ci sono delle eccezioni. ''[[L'alba dei morti dementi]]'', per esempio, è un ottimo esempio di commedia con gli zombie, capace di essere al tempo stesso horror (e rispettosa del genere) e divertente. Per questo piaceva molto a Romero, che invece detestava ''[[Il ritorno dei morti viventi]]''. *''[[Train to Busan]]'' mi è piaciuto molto. L'ho trovato un film potente e coinvolgente, realizzato benissimo: non dice cose molto nuove, ma le dice benissimo. {{Int|Da [https://www.mymovies.it/film/2018/border/news/e-se-le-creature-leggendarie-vivessero-tra-noi/#b1 ''Border, e se le creature leggendarie vivessero realmente tra noi?'']|Recensione di ''[[Border - Creature di confine]]'', ''Mymovies.it'', 25 marzo 2019}} *Cosa succederebbe se le creature delle leggende vivessero realmente tra noi? E, in questo caso, fino a che punto si spingerebbe la cattiveria del genere umano? Border, scritto e diretto dal promettente [[Ali Abbasi]], cerca di rispondere a queste domande e la risposta è amara. Il film ci fa riflettere in modo profondo sul significato stesso di razzismo e sull'atteggiamento ottuso e cupo degli esseri umani nei confronti del diverso. L'approccio filosofico non è dissimile da quello del classico ''[[L'uomo che cadde sulla Terra]]'' dove l'alieno interpretato da David Bowie finiva preda dell'accoglienza pelosa dei terrestri o dell'ancor più classico ''[[Il terrore sul mondo]]'' (terzo della trilogia dedicata al mostro della laguna nera) dove il mostro acquatico finiva vittima di studi frankensteiniani degli scienziati "umani". *La visione di creature ritenute leggendarie come minoranze etniche maltrattate e perseguitate per la loro diversità traccia un parallelo con la realtà di questi giorni e, per la verità, di qualunque giorno precedente a questi. *Lento e senza troppi avvenimenti, il film è stranamente affascinante nel suo mescolare disadorno realismo e ''sense of wonder''. E proprio questa scelta di una chiave realistica per rappresentare una vicenda metaforica e per certi versi fantasy è vincente e assolutamente convincente. {{Int|Da [https://giusycapone.home.blog/2020/11/15/dizionario-dei-film-horror/?fbclid&#61IwAR2puTzXlCmvWQu62X2ISoGC9jszYfuNOR7CZNBziVt32MT6U8lkUrhKzkY ''Dizionario dei film horror'']|Intervista di Giusy Capone, ''Giusycapone.home.blog'', 15 novembre 2020}} *L'orrore fa parte della natura umana, l'abisso che ci guarda e che noi guardiamo, la morte che incombe, piacevolezze insomma su cui l'horror ci fa meditare e che a volte invece esorcizza trivializzandole. Alla fine, questo desiderio di spaventare e spaventarsi è sì come un viaggio nel tunnel dell'orrore di un luna park, ma è anche un viaggio dentro noi stessi. E questo mi ha sempre interessato. *La forza dell'horror è quella di interpretare sentimenti e paure comuni a tutta l'umanità, sotto ogni latitudine: sa parlare un linguaggio universale compreso dovunque. In ogni parte del mondo c'è una tradizione horror: messicana, spagnola, persino brasiliana. Ci si è accorti solo negli ultimi vent'anni che esiste quella asiatica, ma esiste da un pezzo. *Non esiste un altro genere che si sa coniugare così perfettamente con il comune sentire di ciascun popolo, proprio perché fa riferimento a un folclore radicato e persistente. L'horror non è mai particolarmente di moda perché sostanzialmente lo è sempre. {{Int|Da [https://www.lastampa.it/topnews/tempi-moderni/2021/01/04/news/orrore-cinefilo-per-le-feste-1.39730646 ''Orrore (cinefilo) per le Feste'']|Intervista di Stefano Priarone, ''Lastampa.it'', 4 gennaio 2021}} *Mi portavano al cinema ogni settimana. Vedevo di tutto, ma quando c'era qualche mostro o quando c'era tensione, i film mi piacevano molto di più. «[[Fluido mortale]]», noto anche come «Blob» (1958) è stato il film che mi ha agganciato, quando avevo otto anni. Da allora è stato un crescendo. *L'elemento soprannaturale è spesso presente nell'[[Cinema dell'orrore|horror]], ma molte volte manca. Viceversa, molti film che vedono la presenza del soprannaturale non sono horror. «[[Ghost - Fantasma|Ghost]]» (1990), per esempio, è un film sentimentale con un fantasma. Allo stesso modo, «[[La vita è meravigliosa]]» (1946) presenta forti connotazioni soprannaturali, ma è una commedia drammatica, mentre i protagonisti di molti slasher sono dei normali serial killer. Direi che è il tono del racconto, le sue modalità, l'insistenza sul rappresentare in modo grafico il lato oscuro della natura umana a rendere tale un horror. *Il cinema horror è, assieme a quello di fantascienza, forse il più visionario, per usare un termine molto abusato. Perciò è spesso cibo per gli occhi, capace di sorprendere con immagini e con sequenze dal grande potere spiazzante e disturbante. ==''Dizionario dei film horror''== ===C=== [[File:960 cannibal holocaust blu-ray 4o.jpg|thumb|Scena di ''[[Cannibal Holocaust]]'']] *Pochi film hanno suscitato controversie come questo, il ''cannibal movie'' per eccellenza, un film del quale non si sa se sia preferibile prima parlare male delle inutili sofferenze inflitte realmente agli animali o se sia meglio lodare la grande capacità registica qui dimostrata da Deodato, ai vertici della sua abilità di narratore astuto e anticonvenzionale. Cinico, infame e violento – tanto per restare in tema cinematografico – e nello stesso tempo portatore di una tesi non banale sullo sfruttamento capitalista del Terzo Mondo, è un film che fa del paradosso la sua natura principale. (''[[Cannibal Holocaust]]'', p. 160) *Il film non è brutto come, all'epoca, la maggioranza dei critici, anche quelli di genere (probabilmente allettati da tali cast e regia), sentenziò. Il film, in effetti, è riuscito in relazione al suo ''concept'' originario: riunire i maestri dell'horror in quel momento ancora vivi e divertirsi con il genere. (''[[La casa delle ombre lunghe]]'', p. 173) *In alcune interviste di poco posteriori alla realizzazione di questo film, Christopher Lee, qui anche nelle vesti di produttore, faceva presente come molti film del terrore, difettosi di mezzi e di inventiva, si rifugiassero nel ''grand guignol'' e nell'orripilante, nel vano tentativo di ravvivare storie risapute e mediocri. Alla luce di queste idee, Lee aveva costituito una casa di produzione (la Charlemagne) assieme ad Anthony Nelson-Keys (ex produttore-hammeriano), producendo proprio questo film. Bisogna dire che Lee è stato di parola, coerente nel rinunciare totalmente a facili effetti per affidare tutte le chance alla storia vera e propria. In effetti, sembra che sia stato più attento a non farsi accusare di eccessi "sanguinari" che a ravvivare l'interesse degli spettatori, per i primi tre quarti di film messo a dura prova dal faticoso dispiegarsi di una vicenda appartenente più a un giallo stinto che a un horror vero e proprio. Il tutto per preparare un finale pirotecnico ed efficace pur in uno squilibrio narrativo che inficia la validità complessiva del film. (''[[Il cervello dei morti viventi]]'', p. 190) *In questo film l'insieme è superiore alla somma dei singoli elementi e anche se le storie non sono di prima qualità, il risultato rimane un piccolo classico grazie all'abilità di [[Freddie Francis]] nel dargli un'anima misteriosa e ricca di atmosfera. (''[[Le cinque chiavi del terrore]]'', p. 200) *Si diceva che sarebbe stato il primo davvero aderente al lavoro di [[Bram Stoker|Stoker]] e che, per la prima volta, Dracula sarebbe stato quello del romanzo. [[Christopher Lee]] ci aveva creduto – racconta nella sua autobiografia – ma si sarebbe ben presto ricreduto. Del ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'' di Stoker non resta moltissimo, anche se ci sono cose prima mai utilizzate. [...] Alcuni momenti di alcuni squarci di paesaggio boschivo è all'altezza del ''[[Nosferatu, il principe della notte|Nosferatu]]'' di [[Werner Herzog|Herzog]]. Ma lo zoom, la fretta e l'idiosincrasia alla narrazione impediscono che l'insieme arrivi a qualcosa di più della mediocrità, una mediocrità peraltro castigata e piatta: [[Jesús Franco|Franco]] rinuncia del tutto – stranamente, considerando il suo background – all'aspetto erotico, limitandosi, al massimo, ad una stanca riproposizione della sensualità fisheriana. (''[[Il conte Dracula (film 1970)|Il conte Dracula]]'', p. 216) *Realizzato poco dopo la fine del [[Hammer Film Productions|ciclo della Hammer]], ma quando quei film erano ancora ben presenti nella memoria collettiva (lo sono ancora, per la verità), questo adattamento televisivo per la BBC sceglie la strada del romanticismo gotico e della fedeltà alla fonte, il romanzo di Bram Stoker. La componente horror è attenuata nei toni, ma per nulla irrilevante. [...] Louis Jordan è un Dracula ''suave'', adatto all'impronta romantica – ma non, si badi, melensa – di questa versione, forse un po' troppo "mondano", ma sa anche essere minaccioso, in un'interpretazione complessivamente adeguata e interessante, piuttosto diversa da quanto siamo abituati a vedere. [...] Il ritmo (lento) televisivo di quegli anni danneggia un po' l'aspetto drammatico della vicenda, ma consente discreti approfondimenti su caratteri e psicologie e in più di qualche seguenza Saville riesce a raggiungere un'apprezzabile efficacia anche sotto il profilo della tensione. L'uso di simbologie visive un po' insistente risulta un po' didascalico. (''[[Count Dracula (film 1977)|Count Dracula]]'', p. 221) *Ultimo film di [[Terence Fisher]] e ultimo capitolo della saga hammeriana di Frankenstein. Come se lo presentisse, Fisher immerge il film in un'atmosfera funerea di tragico destino incombente, in un clima claustrofobico dove gli ostinati tentativi di Frankenstein di battere l'invincibilità del conformismo diventano patetici. [[Peter Cushing]], pur con una poco indovinata parrucca, è come sempre autorevole e connota di tristezza lo sprezzante decisionismo dello scienziato. (''[[Frankenstein e il mostro dell'inferno|La creatura di Frankenstein]]'', p. 225) ===D=== *Il film cerca di restare fedele al romanzo quanto più possibile, ma introduce un paio di elementi che poi sarebbero stati riutilizzati più volte, in particolare da Coppola per il suo ''[[Dracula di Bram Stoker]]'': esplicita infatti il collegamento con la storica figura di [[Vlad III di Valacchia|Vlad Tepes]] e, soprattutto, dà a Dracula un intento sentimentale facendo di Lucy, in sostanza, una sorta di reincarnazione della sua amata di secoli prima. (''[[Il demone nero]]'', p. 276) *Tra i migliori ad aver affrontato il tema del satanismo "quotidiano", il film conserva anche qualcuno dei tocchi perversamente erotici che spesso caratterizzano l'opera di [[Dennis Wheatley]], scrittore specializzato in horror satanici tra i quali il romanzo da cui è stato tratto questo film è uno dei più noti. [[Richard Matheson]], ottimo scrittore in proprio e consumato sceneggiatore, sveltisce e semplifica la trama, togliendo i toni feuilletoneschi di Wheatley per asciugare la storia e renderla più veloce. Il grande [[Terence Fisher]] dirige con finezza ed efficacia, dimostrando ancora una volta le sue grandi doti di narratore di racconti morali dei quali riesce sempre a cogliere e trasmettere la vera essenza. Proposto dalla Hammer da [[Christopher Lee]], è anche un magnifico "veicolo" delle sue doti, che danno carisma e autorevolezza a Richleu, restando per una volta dalla parte del Bene. Anche [[Charles Gray]] brilla per la sua interpretazione sinistra e insinuante, in un cast comunque buono anche nei ruoli di supporto, a partire dall'affascinante [[Nike Arrighi|Niké Arrighi]]. Peccato che la carenza di effetti speciali danneggi in parte il ''climax'', così come sarebbe successo, ben più gravemente, nell'altro film che la Hammer ha tratto da Wheatley. (''[[The Devil Rides Out]]'', p. 287) *Mentre ne ''[[La maledizione dei Frankenstein|La maledizione di Frankenstein]]'' il barone era un personaggio quasi positivo, in questo film è una figura completamente negativa, cinico, arrogante, esacerbato dal rifiuto della società e dai continui fallimenti. Non si tratta di una contraddizione, ma di due aspetti del medesimo carattere. [...] Ricco di pathos, di amarezza, di tensione, articolato e complesso, ma narrato con buon ritmo, è un film che testimonia ancora una volta l'importanza di Fisher. (''[[Distruggete Frankenstein!]]'', p. 297) *Piuttosto statico e verboso, realizzato agli albori del sonoro, tradisce l'origine teatrale, ma mantiene ancora un fascino che va al di là del mero valore storico, grazie ad alcune meraviglie scenografiche e d'atmosfera gotica e sinistra che avrebbe fatto scuola. (''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]'', p. 310) *[[John Badham|Badham]] enfatizza il melodramma e i consistenti valori di produzione gli consentono una messa in scena sontuosa e ricca di fascino gotico, con colori cupi ed esangui. Il risultato è un po' tedioso per chi - come molti - conosce la storia, sostanzialmente sempre la stessa, ma non si può riconoscere che l'approccio è abbastanza originale. [...] Con tutto il rispetto per [[Laurence Olivier|Olivier]], bisogna dire che, in questo caso, il confronto è tutto a favore del buon vecchio [[Peter Cushing|Peter]], che a tutt'oggi resta il Van Helsing definitivo. (''[[Dracula (film 1979)|Dracula]]'', p. 311) *È il secondo film della bizzarra accoppiata (l'altro è ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]''), realizzata in Italia da [[Paul Morrissey]] con il coinvolgimento di Antonio Margheriti. A mio avviso, è il migliore dei due, più divertente e, a suo modo, compatto. [[Udo Kier]] è grandissimo nella parte di un Dracula malato e perverso (che vomita, quando beve sangue di una non vergine). [...] Naturalmente, tutto si regge su una semplice gag – che il vampiro debba esclusivamente nutrirsi di sangue di vergini – senza riscontri nella vasta cinematografia in materia. Ma non importa, il film è brioso ed eccentrico. (''[[Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!]]'', p. 311) *Lussureggiante versione coppoliana del più classico dei mostri cinematografici e pubblicizzata come aderente al romanzo di Bram Stoker, in realtà lo tradisce sin dall'inizio, con un melodrammatico prologo che recepisce l'origine del vampiro – sostenuta successivamnete al romanzo – da Vlad Tepes l'Impalatore, con il corollario, inutilmente romantico e poco credibile, della perduta compagna e del suo ritrovamento dopo secoli (ripreso da ''[[Il demone nero]]''). Come se fosse necessario dare a Dracula una motivazione così banale. Lo spettacolo è sontuoso, quasi estenuante, ricco di suggestioni visive e di tocchi morbidamente erotici che ne rappresentano la parte migliore e nei quali rifulge Sadie Frost. Però manca clamorosamente di carisma nei ruoli centrali: il Dracula di Oldman è un vacuo tour de force attoriale che non raggiunge né la mostruosa essenzialità di [[Max Schreck]] e [[Klaus Kinski]], né l'imperiosa sicurezza di [[Christopher Lee]], né l'aliena minacciosità di [[Bela Lugosi]], mentre il Van Helsing di Hopkins è quasi una caricatura che spinge a implorare: Peter (Cushing), dove sei? (''[[Dracula di Bram Stoker]]'', p. 312) [[File:Dracula 1958 c.jpg|thumb|[[Christopher Lee]] nel ruolo del [[Conte Dracula]] in ''[[Dracula il vampiro]]'']] *È il trionfo dell'Hammer horror prima maniera: elegante, selvaggio, struggente. [[Jimmy Sangster]], lo sceneggiatore, riesce nel non facile compito di condensare in meno di un'ora e mezza il ''Dracula'' di Stoker, perdendo importanti personaggi minori ([[Renfield]] su tutti), ma restituendo il senso e il tono del romanzo con maggiore efficacia rispetto alla commedia di Balderston e Deane, su cui si era basato il Dracula di Lugosi (e non solo). È un film che, per modernità (di allora), aggiorna e codifica il mito del vampiro. Ci sono caratteristiche che tuttora valgono come parametri di riferimento: dal romanticismo dell'attrazione/repulsione, all'utilizzo del sangue come elemento visivo fondamentale. [...] Ma soprattutto è un film ancora godibile, che distanza di parecchio, per carismo e umile efficacia, il colossale Dracula coppoliano. (''[[Dracula il vampiro]]'', p. 313) *Tarda parodia di [[Mel Brooks]], del quale rappresenta al momento l'ultima regia, è un film così fuori tempo da suscitare tenerezza. [...] Le gag sono raramente divertenti e tutto sembra irrimediabilmente vecchio, a partire dall'oggetto della parodia. (''[[Dracula: morto e contento]]'', p. 313) *Il problema di questo e dei film seguenti sarà proprio la mancanza di una figura forte da contrapporre a Dracula, che, non avendo un valido antagonista, verrà sempre più marginalizzato. Questo è anche l'ultimo Dracula diretto da Fisher e resta un buon film proprio per la sua accorta regia. Fisher punta molto sulla figura iconica di Christopher Lee che, avendo trovato banali i dialoghi previsti nel copione, non recita battute, limitandosi alla presenza e a significativi sguardi. Il personaggio più interessante è quello interpretato da un'intensa Barbara Shelley, una vera eroina fisheriana, dannata e felice di esserlo, passata dal perbenismo ipocrita, cui era costretta, alla sensualità sfrenata post-vampirizzazione. (''[[Dracula, principe delle tenebre]]'', p. 314) *La storia, pur presentando interessanti variazioni (la longevità di Van Helsing come nemesi perpetua di Dracula e così via), rielabora vecchi concetti e segue un percorso prevedibile. Ci sono però dei punti a favore: Christopher Plummer è un ottimo Van Helsing, dotato di armi moderne ma ricco di antico carisma, e Justine Waddell è una presenza molto incisiva. Il punto debole è Dracula, raffigurato in modo banale e interpretato senza fascino da Gerard Butler. (''[[Dracula's Legacy - Il fascino del male]]'', p. 314) ===F=== *Gli elementi satirici e sociologici si mescolano con sapienza a quelli horror, contribuendo a creare un incubo realistico che materializza cinicamente l'ideale del maschilismo. (''[[La fabbrica delle mogli (film)|La fabbrica delle mogli]]'', p. 343) *A breve distanza dal ''Dracula'' di Coppola – i due classici mostri viaggiano spesso in coppia – un'analoga operazione di ritorno alle fonti, per una versione "definitiva", viene tentata anche con Frankenstein. Diversamente da Coppola, Branagh sembra realmente rispettoso dell'opera di Mary Shelley e cerca di coglierne l'essenza romantica, nel confronto disperato e terribile tra creatore e creatura. Ambientazione e costumi risentono della scelta meticolosa di Branagh e sono impeccabili. [...] Eppure, l'insieme non funziona. Verboso e tonitruante, il film si rivela lento, lungo e poco coinvolgente. Si capisce l'intento di superare le strettoie del genere creando qualcosa di culturalmente elevato, ma proprio questo atteggiamento di supponenza nei confronti di un genere, evidentemente ritenuto minore, è l'errore più grave, riflettendosi in una tronfia solennità, che vorrebbe far assurgere il framma ad altezze shakespeariane, ma fa solo rimpiangere la sarcastica asciuttezza di Terence Fisher e della Hammer. Non brutto, ma sostanzialmente superfluo. (''[[Frankenstein di Mary Shelley]]'', p. 373) *Fisher dirige con grande gusto per l'ambientazione, ricreando atmosfere molto adatte al racconto e sfruttando la presenza di uno dei migliori Holmes dello schermo, [[Peter Cushing]], che avrebbe più volte ripreso il ruolo. [[Basil Rathbone]] (protagonista dell'indimenticabile ciclo in gran parte diretto da Roy William Neill) è forse più aderente alla classica iconografia di Sherlock Holmes, ma Cushing si appropria del ruolo con grande sapienza e fisicità. (''[[La furia dei Baskerville]]'', p. 380) ===G=== [[File:Godzilla King of the Monsters (1956) Atomic ray.png|thumb|[[Haruo Nakajima]] nel ruolo del [[Godzilla|personaggio omonimo]] in ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'']] *Un film cupo e drammatico, permeato da un senso di ineluttabilità del destino che prefigura la tragedia imminente. Fortemente influenzato dalla catastrofe atomica che ha colpito il Giappone al termine della seconda guerra mondiale e girato in un suggestivo bianco e nero, il film trascende le imperfezioni degli effetti speciali, puntando sulla forza simbolica della storia e sulla caratterizzazione dei personaggi. (''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'', p. 403) *Difficile capire il motivo di un remake americano di un mostro simbolo del cinema fantastico giapponese. Difficile, perché il Godzilla di Emmerich potrebbe chiamarsi Ugo o con qualunque altro nome per quanto poco deve all'iconografia e alla storia del Godzilla giapponese. (''[[Godzilla (film 1998)|Godzilla]]'', p. 403) *Dopo il tentativo poco riuscito e poco fedele di Roland Emmerich del 1998, Hollywood ci riprova e stavolta lo fa puntando a una maggiore fedeltà al prototipo sia nell'aspetto sia nel tipo di stroia che lo vede affrontare dei mostri giganteschi. Il risultato però non è dei migliori. Intanto, per essere un film di Godzilla, ci mette troppo tempo per mettere in scena il protagonista: Godzilla entra in azione solo nella seconda metà del film, dopo una fase introduttiva troppo lunga e poco entusiasmante, dedita alla creazione di un sottofondo drammatico banale, pieno di risaputezze sentimental-familiari. La scelta di un'ambientazione plumbea e notturna è figurativamente interessante, soprattutto se vista in relazione allo stile solitamente nitido e quasi solare dei film di Godzilla del passato, ma va di pari passo con una narrazione confusa e imprecisa. Se l'idea era quella di avvicinare il realismo di film come ''[[Cloverfield]]'', puntando a improvvisi squarci di luce e di chiarezza in un contesto oscuro, il risultato non è raggiunto: il film risulta solo poco avvincente e disordinato. (''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'', p. 404) *Sarcastico e ferocemente distruttivo, è il film in cui [[Joe Dante]] è riuscito a riprendere lo spirito dei cartoon della Warner Bros da lui tanto amati (si veda il recente ''[[Looney Tunes: Back in Action|Looney Tunes Back in Action]]'', dal disastroso esito commerciale), abbinandolo ad atmosfere horror diluite con tono da commedia ''fantasy'', ottenendo una pellicola divertente, dinamica e piena di sana cattiveria. (''[[Gremlins]]'', p. 410) *È un film divertente e brioso, ma manca della novità che caratterizza il precedente. [...] Si conferma la passione di Dante per i cartoni animati della Warner, così come la feroce ribalderia, loro caratteristica principale. (''[[Gremlins 2 - La nuova stirpe]]'', p. 410) ===H=== *Questo film non ha molto da offrire in più, rielaborando in modo più banale la stessa materia e puntando sull'estremizzazione degli effeti speciali. Il clima è sempre cupo e opprimente. Maggiore peso acquista la figura di [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] ([[Doug Bradley]]), il Cenobita puntaspilli, che diventa l'icona rappresentativa della serie. (''[[Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno|Hellbound: Hellraiser II - Prigionieri dell'Inferno]]'', p. 429) *Come già Lovecraft, Barker vede gli abitanti del mondo delle tenebre come qualcosa di diverso e di incomprensibile su cui non è possibile esprimere giudizi. Vivono in un mondo che non ha punti di contatto con la nostra realtà e non sembrano intenzionati ad entrarvi a meno che non siano evocati per mezzo del cubo. L'incomprensibilità è assunta a elemento significante per relativizzare l'ottimistica visione di un universo regolato da leggi sicure e immutabili. Gli squarci aperti sull'altra dimensione non sono rassicuranti, immersi nelle tenebre di un dolore senza fine, ma coloro che vi dimorano non sembrano infelici di farlo. Il film non è esente da difetti: dopo una mezz'ora inquietante e impeccabile, l'interesse cala e si fa più scontato, reiterando immagini di omicidi prevedibili e semplificando un po' troppo le promettenti premesse. Il tema del connubio indissolubile tra dolore e piacere è meramente enunciato, invece di scaturire naturalmente dalla storia e dalle situazioni. Resta però l'atmosfera sporca e malata che rende il film così diverso da altri horror degli anni '80, spesso puliti e asettici. (''[[Hellraiser (film)|Hellraiser]]'', p. 430) *Il terzo episodio della serie, diretto con buona mano da Anthony Hickox, ha il piccolo problema di non aver nulla di nuovo da aggiungere e perciò non trova di meglio che ripetere la struttura dei film precedenti, introducendo nuovi personaggi che a loro volta entrano in contatto con il mondo delle ombre e ne vengono travolti. (''[[Hellraiser III - Inferno sulla città]]''), p. 431) *Seguito di ''Hellraiser - La stirpe maledetta'', riporta la serie nel contemporaneo dopo le incompiute stranezze dell'episodio precedente. Questa volta il timone è nelle mani di Scott Derrickson (''[[The Exorcism of Emily Rose]]''), che tenta con discreta efficacia la carta del noir, mettendo in scena un poliziotto alla Ellroy, duro e compromesso con il Male, con una vita privata a pezzi e una grande difficoltà a mantenerla in asse. L'intreccio – con un misterioso assassino seriale chiamato l'Ingegnere e un bambino scomparso – è interessante, ma il problema è che il film appartiene alla serie di ''Hellraiser'' e quindi il mistero è solo relativo: si intuisce subito dove si andrà a parare e il fatto che ci si incammini solo a film ioltrato non migliora le cose. La transizione da noir a horror infatti provoca uno scadimento, anche se la vicenda si mantiene interessante e il personaggio principale, ben interpretato da Craig Sheffer, funge da traghettatore da un'anima all'altra della storia. (''[[Hellraiser 5: Inferno]]'', p. 431) *Colti dallo scrupolo di non rappresentare la stessa storia per la quarta volta, gli autori tentano di dare respiro alla serie con un'ardita dislocazione temporale plurima, combinando la fantascienza con l'orrore gotico della Francia del XVIII secolo e con quello moderno, ambientato nel 1996. Il film raggiunge una certa vivacità visuale, ma frammenta in modo esagerato una storia inconsistente: il risultato è un notevole senso di vuoto e di inutilità, enfatizzato dalle banalità pseudofilosofiche di Pinhead. (''[[Hellraiser 4: La stirpe maledetta]]'', p. 432) *Curioso e particolare, con una rara capacità di sorprendere e un copione solido e ben strutturato, il film si avvale anche della presenza della classica coppia vincente dell'horror, Lee e Cushing, come sempre autorevoli ed efficaci. (''[[Horror Express]]'', p. 444) ===I=== *Film pessimista e di buona spettacolarità, si avvale di una robusta interpretazione di [[Oliver Reed]] nel ruolo del licantropo. Gli effetti speciali sono buoni, anche se l'uomo lupo ha caratteristiche piuttosto ursine. (''[[L'implacabile condanna]]'', p. 461) *Tratto con parecchie libertà da uno dei classici della fantascienza inglese, dell'ottimo [[John Wyndham]], è un film diseguale che però ben rappresenta, anche esteticamente, l'approccio britannico al fantahorror in rapporto a quello americano, più sbrigativo, dell'epoca. Più cura è data allo sviluppo dei personaggi e alle relazioni interpersonali, con il risultato che maggiore è la partecipazione dello spettatore alle loro vicende e migliore è conseguentemente l'impatto drammatico della storia. (''[[L'invasione dei mostri verdi]]'', p. 480) ===L=== *All'epoca le reazioni furono molto negative, ma il film, pur non riuscendo a fondere bene le sue due anime, è avvincente, curioso e interessante. L'ambientazione cinese conferisce nuovo vigore alla saga di Dracula e le scene di arti marziali, dirette dal non accreditato [[Chang Cheh]], sono belle e perfettamente inserite nel contesto. (''[[La leggenda dei 7 vampiri d'oro]]'', p. 528) *Splendida rilettura, fatta con spirito sottilmente cinefilo e partecipe, del vecchio cinema dell'orrore e del mito del licantropo, che concorre a rinnovare nello spirito e nelle tematiche. (''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', p. 552) ===M=== *Dopo il modesto ''[[La rivolta di Frankenstein]]'', Terence Fisher riprende possesso della serie prodotta dalla Hammer e lo fa con un film del tutto particolare, strano, nel quale il protagonista diventa un po' filosofo, interessato agli aspetti metafisici dell'esistenza e con una caratterizzazione misurata e positiva anche sotto l'aspetto psicologico. [...] Lo spunto narrativo è originale e lo svolgimento è ricco di amarezza e di ineluttabilità. (''[[La maledizione dei Frankenstein]]'', p. 566) *Dopo il successo di ''[[Yorga il vampiro]]'', ambientato nella contemporaneità, la Hammer pensa di attualizzare anche la sua serie draculiana, divenuta un po' esangue. Il risultato non piace quasi a nessuno, ma ha invece una sua vivacità e validità, purtroppo tra diverse banalità. Il gergo giovanile, l'abbigliamento e la musica rock sono vecchi già al momento dell'uscita del film. (''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'', p. 606) *È il film che ha definitivamente lanciato nel firmamento dell'horror la casa britannica Hammer e i suoi futuri divi, Peter Cushing e Christopher Lee. [...] Veloce, cinico, ricco di atmosfera è un film che rende di nuovo attraente un percorso già allora risaputo. (''[[La maschera di Frankenstein]]'', p. 585) *Dopo il grande successo de ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', la Hammer attende parecchio per realizzarne il seguito e lo fa con un film modesto sotto tutti i profili. Diretto senza estro da [[Michael Carreras]], è articolato su una storia assai banale che riprende i motivi del film precedente, ma non riesce a bissarne la riuscita anche a causa di un cast senza attrattive. (''[[Il mistero della mummia]]'', p. 616) *Il film è godibile, ma non molto incisivo, benché sia ben diretto da Peter Sasdy, elegante e a suo agio con il periodo storico, che riesce a rendere con una vivace convenzionalità, curando con ironica morbosità la creazione di uno strano ''ménage à trois''. (''[[La morte va a braccetto con le vergini]]'', p. 630) *L'orrore e la gioia del cambiamento, le possibilità illimitate della genetica, la felicità e la corruzione dell'amore sono i cardini di un film di consunzione e di sfacelo umano, dove il protagonista tiene con scrupoloso puntiglio le proprie membra staccate dentro l'armadietto del bagno e osserva con divertita ironia l'orrore suscitato dal suo vomito che cola sul cibo per permettergli di digerirlo. Film di eccessi mai gratuiti, ''La mosca'' è quasi del tutto riuscito (solo l'irresolutezza di alcuni passaggi e lo schematismo di certe soluzioni macchiano la perfezione) e rappresenta un ottimo esempio di come un autore possa inserirsi comodamente in una produzione industriale senza snaturare le proprie idee. (''[[La mosca (film)|La mosca]]'', p. 633) [[File:Flesh for Frankenstein (1973) Liver.png|thumb|[[Udo Kier]] nel ruolo del [[Victor Frankenstein|Barone Frankenstein]] ne ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]'']] *La combinazione tra tradizionale e trasgressione avrebbe dovuto innescare una bomba commerciale che il tridimensionale avrebbe potuto valorizzare. In realtà, le cose non vanno come sperato. L'approccio di Morissey è raffinato e raggelante, non induce suspense né a risate, ma suscita un intermittente interesse intellettuale per l'irreverente genialità di alcuni spunti e l'accuratezza della confezione. (''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]''), p. 641) *Sebbene appesantito da una prima parte verbosa, è un buon film, arrichito da diverse scene macabre ed evocative, come quella, che resta nella memoria, del risveglio della mummia dal fondo della palude dov'era finita per un incidente. (''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', p. 646) ===N=== *L'idea è geniale - la concretizzazione moderna dell'Uomo Nero delle fiabe - e la sua gestione da parte di un Craven ispirato è ricca di spunti interessanti anche da un punto di vista visuale. (''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'', p. 668) *Dopo il capolavoro di Craven, il compito di portare avanti la serie cade sulle spalle di Jack Sholder che non riesce a trovare la stessa ispirazione e, a causa anche di una sceneggiatura (di David Chaskin) senza spunti originali, banalizza il personaggio di Freddy Krueger, cominciando il percorso che da personaggio orrorifico a tutto tondo lo tramuterà, film dopo film, in una sorta di macabro pagliaccio dalla battuta facile. (''[[Nightmare 2 - La rivincita]]'', p. 668) *Brutale e senza pietà, il film crea le premesse per lo sviluppo del nuovo ''splatter'' pur non avendo con esso molto in comune se non la ferocia e la rappresentazione degli esseri umani come carne da macello. Purtroppo Hooper, pur vantando una successiva nutrita filmografia horror e pur avendo fatto ancora qualche buon film, non è più riuscito a trovae quella concentrazione e quella determinazione che fanno di questo film una pietra miliare dell'horror. (''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'', p. 678) [[File:Nosferatu a Venezia (1988) Kinski & De Rossi.png|thumb|[[Klaus Kinski]] e [[Barbara De Rossi]] in ''[[Nosferatu a Venezia]]'']] *Film sconclusionato e torpido che procede a strappi e strattoni come se mancassero dei pezzi, mettendo in scena una vicenda consunta che cerca di aggiornare con qualche tocco insolito. (''[[Nosferatu a Venezia]]'', p. 685) *Film dell'orrore piuttosto atipico che evita ogni possibilità di generare suspense e tensione, ma mette in scena un vampiro che riprende con efficacia, grazie anche all'intensa interpretazione di [[Klaus Kinski]], una delle icone più persistenti nell'immaginario, quella del vampiro calvo e orrido del film di Murnau. Un vampiro quindi molto lontano dall'archetipo aristocratico e più o meno romantico prevalso nella cinematografia mondiale. (''[[Nosferatu, il principe della notte]]'', p. 685) ===O=== *Dopo ''[[Distruggete Frankenstein!]]'', la Hammer pensa che sia necessario ricominciare da capo nella serie di Frankenstein e fa piazza pulita: via Fisher, via Cushing. La regia è affidata a Jimmy Sangster, sceneggiatore dei primi Frankenstein hammeriani, che realizza una specie di remake de ''La maschera di Frankenstein'', accentuando i toni ironici e grotteschi e arrivando anche ad alcuni momenti apertamente comici, talvolta divertenti ma poco amalgamati con il resto del film che vorrebbe mantenersi nei binari dell'horror. Ralph Bates, allora in ascesa, fa un Frankenstein in linea con lo stile del film, ma non ha la pregnanza e la forza di convinzione di Cushing. Visivamente, il film è piuttosto povero ed è diretto senza molta immaginazione. Anche il mostro segna un ritorno a un concetto semplice e banale che i film di Fisher avevano invece caricato di significati complessi e interessanti. (''[[Gli orrori di Frankenstein]]'', pp. 722-723) ===P=== *Ottimo e puro Argento, in grado di convertire difetti in pregi, facendo giocare a proprio vantaggio le potenziali incongruenze narrative, trasformate, grazie a una sbalorditiva capacità di girare sequenze suggestive, in una potente narrazione onirica che arricchisce una trama lineare, ma non banale, ricca di spunti interessanti e curiosi, come il rapporto tra Jennfer e gli insetti. (''[[Phenomena]]'', p. 747) [[File:Profondo rosso fine.png|thumb|[[David Hemmings]] in ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'']] *Teso e ricco di inquietudini sinistre, ''Profondo rosso'' è un film epocale che da un lato ha portato ai vertici espressivi il "giallo all'italiana", costituito come genere da Argento con il successo dei suoi primi film, e dall'altro ne anticipa il superamento e l'abbandono verso lidi più soprannaturali. [...] Inutile dilungarsi: è un film che ha fatto storia ed è stato ampiamente imitato, ancor più dei precedenti gialli argentiani. (''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'', p. 781) ===R=== *Seguito de ''[[La vendetta di Frankenstein]]'', è un film spurio nella serie di Frankenstein della Hammer: Francis non è molto interessato alle dinamiche filosofiche e psicologiche che nei film di Fisher avevano (e avrebbero) dominato la complessa figura di Frankenstein e le sue creazioni. (''[[La rivolta di Frankenstein]]'', p. 840) [[File:Rodan (1956) landing.png|thumb|Scena di ''[[Rodan, il mostro alato]]'']] *Questo film mantiene ancora alto il livello di drammaticità, lasciando poco spazio al ''camp'' e al ''divertissement'' giovanile che caratterizzano le future uscite – decisamente più ''fantasy'' che horror – di Godzilla e soci. Dinamico e divertente, caratterizzato da colori accesi e spettacolari, il film non delude chi si aspetta una rutilante cavalcata tra mostri e distruzioni. (''[[Rodan, il mostro alato]]'', p. 842) ===S=== *Per il suo secondo e ultimo (dopo ''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'') film di Dracula ambientato nella contemporaneità, la Hammer decide di inserire Dracula in un contesto capitalistico facendone un po' come aveva fatto più simbolicamente [[Corrado Farina|Farina]] in ''[[...hanno cambiato faccia]]'', una specie di industriale che usa le armi del capitalismo per mettere in atto un terribile piano, così assurdo e globale da sembrare suggerito da Fu Manchu. Solo che l'idea è realizzata senza un adeguato intervento sul personaggio di Dracula che entra in scena a film ampiamente inoltrato, estraneo alla vicenda, e poco credibile nel contesto. Il film è comunque gradevole per la collaudata interpretazione della coppia Cushing-Lee e per il clima livido e autunnale della prima parte, più riuscita, ma questa rivisitazione bondiana del mito del vampiro manca di mordente. (''[[I satanici riti di Dracula]]'', pp. 858-859) *È chiaramente un atto d'amore verso i vecchi film della Universal che cerca di ricreare, con i toni di una appassionata parodia, l'atmosfera da ''all together'' degli ultimi film del ciclo Universal. [...] I mostri sono ricreati con affetto e competenza e il ritmo è veloce. Purtroppo, però, la storia è banale, le situazioni non sono divertenti e il gruppetto di ragazzini è insopportabile. Buone le intenzioni, insomma, ma sostanzialmente un'occasione mancata. (''[[Scuola di mostri]]'', p. 871) *Modesto capitolo dell'epopea filmica di [[Sherlock Holmes]], ha però il merito di immaginare lo scontro tra il più famoso degli assassini impuniti dell'epoca e la geniale mente deduttiva del personaggio creato da Sir Arthur Conan Doyle. L'ambientazione è suggestiva, ma il film ha un andamento piuttosto blando. (''[[Sherlock Holmes: notti di terrore]]'', p. 898) *[[John Gilling|Gilling]] non riesce a infondere brio e interesse a questo film che conferma la breve serie della Mummia come la meno interessante tra quelle prodotte dalla Hammer (a parte il capostipite di Fisher, ovviamente). (''[[Il sudario della mummia]]'', p. 951) ===T=== *Raffinato, complesso, psicologicamente articolato, con una sceneggiatura piena di punti interessanti, il film è il capolavoro di [[Freddie Francis]] che, al servizio di una storia che gli permette di creare una cupa atmosfera gotica e macabra, dispiega al meglio le sue qualità visuali e di fine narratore. (''[[Il terrore viene dalla pioggia]]'', p. 974) *''Found footage'' film con un'idea brillante alla base: la rivisitazione orrorifica e realistica di un mito delle fiabe nordiche. La lentezza del racconto, la camera traballante, le riprese mosse, le ripetizioni: i difetti tipici del ''format'' – o le sue caratteristiche tipiche, se preferite – ci sono tutti. [...] L'ambientazione norvegese, livida e piovosa, aiuta a creare un'atmosfera adatta al racconto. I troll sono realizzati abbastanza bene. Certo, se fosse stato più breve ne avrebbe guadagnato, ma è comunque un film curioso e di un certo intrattenimento. (''[[Troll Hunter]]'', p. 1004) ===U=== *È il film che, assieme a ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', ha fondato le basi per la rinascita su basi moderne del genere licantropesco, all'epoca piuttosto in ribasso. Vivace, dinamico, orrorifico e ironico al tempo stesso, è diretto con brio e capacità da un [[Joe Dante]] all'apice dell'inventiva. (''[[L'ululato]]'', p. 1017) *Film singolare nell'opera di Terence Fisher, risente dell'impianto teatrale originario ed è piuttosto statico e verboso, anche se i dialoghi, pur di maniera, non sono quasi mai banali e i caratteri appaiono ben costruiti, anche quelli delle figure di contorno, tra cui spicca il vecchio scienziato pronto alla morte pur di non tradire i suoi principi. Il tema dell'immortalità e dei conflitti morali che essa provoca ben si attiglia alle problematiche fisheriane su bene e male e il dottor Bonnet ha qualcosa, nella sua ostinazione egoistica e nel suo considerarsi al di sopra di una visione etica comune, del barone Frankenstein, del quale rappresenta una variante ancora più edonistica. (''[[L'uomo che ingannò la morte]]'', p. 1025) ===V=== *Tra i Carpenter della decadenza è uno dei più godibili sotto l'aspetto spettacolare e dell'intrattenimento. Girato con cadenze e ambientazioni da western, rivisita il mito vampiresco puntando sull'azione e su un confronto a tutto campo tra vampiri e cacciatori di vampiri. Che questi ultimi appartengano a una sorta di organizzazione segreta al soldo del Vaticano (!) che mira a sconfiggere il Male senza che nessuno lo sappia è un aspetto ironico e divertente che aggiunge un po' di sale a un copione risaputo e senza sorprese. (''[[Vampires]]'', p. 1037) *La carica emotiva e patetica di questa storia è eccezionale e la regia di Fisher raggunge vertici di abilità e suggestione sia nella descrizione dell'immorale aristocrazia del tempo che dei bassifondi dove è costretto il mostro il quale, alla fine, irrompe in una festa dell'alta società per invocare l'aiuto di Frankenstein: irruzione del Male nel Bene o viceversa? Molti sapienti tocchi di umorismo nero e di cinismo condiscono un film nel quale la figura di Frankenstein, sempre interpretata con precisione e comunicativa da Peter Cushing, assume nuove sfaccettature psicologiche in un percorso che, proprio a partire da qui, si rende del tutto autonomo da quello dei vecchi film della Universal. (''[[La vendetta di Frankenstein]]'', pp. 1048-1049) ===W=== *Un horror veramente ''sui generis'', fortemente sostenuto da Christopher Lee, che lo ritiene il suo miglior film e nel quale certamente offre la sua migliore, più partecipe e sfaccettata, interpretazione. [...] Magico, terribile, pieno di spunti e di scene memorabili, [...] è un film assolutamente da vedere per avere un'altra prospettiva sull'horror. [...] Nonostante un apprezzato passaggio al Festival di Fantascienza di Trieste nel 1974, è stato colpevolmente ignorato all'epoca dai distributori italiani. (''[[The Wicker Man]]'', pp. 1080-1081) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Rudy Salvagnini, ''Dizionario dei film horror'', Bloodbuster, 2020, ISBN 9788894338553 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Salvagnini, Rudy}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] [[Categoria:Fumettisti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] ao34tqmvbaqdxq2h3lr4hy3uxsi8not Roberto Nobile 0 182184 1219726 1159249 2022-07-30T12:47:22Z 185.100.35.4 wikitext text/x-wiki '''Roberto Nobile''' (1947 – 2022), attore e scrittore italiano. ==Citazioni di Roberto Nobile== *Come sai faccio l'attore e lo scrittore, due mestieri che trattano la vita ma non quella vera, bensì una sua copia, non ambigua, disordinata, imprevedibile, come l'originale, ma perfetta, soprattutto controllabile e prevedibile, perché siamo noi che la creiamo. Chi vive in questo mondo parallelo, chi ha fatto questa scelta, ha evidentemente difficoltà ad accettare il mondo com'è, ad esprimere i propri desideri, a realizzare i propri sogni, a lottare nel ring della vita vera.<ref>Dall'intervista di Diego D'Andrea, ''[http://www.pianetariders.it/vita-da-riders/%E2%80%9Ccol-cuore-in-moto%E2%80%9D-intervista-a-roberto-nobile/7533 “Col cuore in moto”: intervista a Roberto Nobile]'', ''Pianetariders.it'', 23 marzo 2010.</ref> *[…] dunque dirò qualcosa sul [[narcisismo]], arma a doppio taglio di noi attori, che spesso ci ferisce: Se fai vedere che sai scrivere, la gente dirà che sai scrivere, ma si perderà quello che hai scritto, se mai hai scritto qualcosa... allo stesso modo, se un attore strappa l'applauso per sé, e non per quello che ha detto, fa un pessimo servizio a quello che doveva dire ed, infine, anche a sé stesso (l'applauso non è a te come persona, ma alla tua maschera)... Ciò non vuol dire che lo sforzo (e la gioia) di scrivere bene e di recitare bene siano inutili. Bisogna camminare in equilibrio sul filo...il crinale è stretto: da un lato puoi cadere nel "ma quanto sono bello, quanto sono bravo!", dall'altro nel messaggio che non arriva, perché freddo, "attufato", come si dice a Roma.<ref>Dall'intervista di Maria Musik, ''[https://www.larecherche.it/testo.asp?Tabella=Articolo&Id=161 Roberto Nobile - Attore]'', ''Larecherche.it'', 15 maggio 2009.</ref> *Ci sono allegre trasmissioni in tv, dove si fanno male, uomini donne e bambini, che cadono per terra di brutto, vanno a sbattere contro ostacoli, vengono aggrediti e morsi da qualche animale. Si ride, perchè il sonoro vero di quelle disgrazie viene sapientemente cambiato con i suoni delle comiche, o dei cartoni animati e con commenti scherzosi fuori campo. Però quelli si fanno male veramente, forse piangono, dopo, forse sono terrorizzati, forse vanno a finire al pronto soccorso. Sono trasmissioni di successo, perchè fanno molta audience, perchè milioni di persone, sedute in poltrona, magari sgranocchiando noccioline, si divertono a vedere soffrire degli esseri umani, o sono invogliati a farlo. Si, è sadismo di massa. Non si tratta, a mio giudizio, di accusare chi ci guadagna soldi, chi ci lavora ecc. ma di chiederci chi siamo, come siamo arrivati a questo, e se è una buona società quella che alleva sadici inconsapevoli di esserlo.<ref>Da un [https://www.facebook.com/RobertoNobileUfficiale/posts/1425155777511158 post] sul profilo ufficiale ''Facebook.com'', 13 luglio 2016.</ref> ==Note== <references /> ==Filmografia== *''[[C'era un castello con 40 cani]]'' (1990) *''[[La scuola]]'' (1995) *''[[Tu ridi (film)|Tu ridi]]'' (1998) *''[[Il commissario Montalbano]]'' (1999 - in corso) *''[[La stanza del figlio]]'' (2001) *''[[Chiara e Francesco]]'' (2007) *''[[Caos calmo]]'' (2008) *''[[Io ti assolvo]]'' (2008) *''[[Nine (film)|Nine]]'' (2009) *''[[Habemus Papam]]'' (2011) *''[[Baciato dal sole]]'' (2016) *''[[Abbi fede]]'' (2020) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Nobile, Roberto}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] ku0g13qay00m1ao95hjrz5kd4ewlg8u Auto elettrica 0 188470 1219821 1211419 2022-07-30T18:28:11Z Danyele 19198 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:BMW i3 AMS 12 2016 0372.jpg|thumb|Un'auto elettrica durante l'operazione di ricarica (2016)]] Citazioni sull{{'}}'''auto elettrica'''. *{{NDR|«Da dove nasce la tua passione per la mobilità elettrica?»}} È nata quando provai una delle prime [[Smart]] elettriche, aveva una strana batteria a sale che era completamente ecologica. L'effetto immediato fu la sensazione di essere salito a bordo di una macchina dell'autopista. Aveva un'accelerazione straordinaria, una ripresa entusiasmante ed uno spazio di manovra minuscolo, tipico di queste micro automobili. La prima emozione fu quella di sentirsi nel futuro — era ora — pensai. ([[Paolo Attivissimo]]) *Ho provato delle auto elettriche in pista: da un punto di vista di guida, alla terza curva non ci pensi più. Sono fortemente prestazionali. Ma non va sottovalutato il cambiamento: la potenza di una frenata con la forza rigenerativa cambia le cose. C'è sempre da imparare. Ogni giorno. ([[Vicky Piria]]) *{{NDR|Nel 2022}} In un mercato dove i listini, trainati dai costi all'acquisto delle vetture elettriche, sono saliti alle stelle tanto tutti i costruttori li hanno alzati senza ritegno perché le auto tradizionali costano comunque poco rispetto alle vetture alla spina che dovrebbero essere il futuro imposto dai Governi, succede che anche le utilitarie diventano inaccessibili. [...] Questo ci deve far capire quello che succederà negli anni a venire quando l'imposizione forzata delle auto elettriche, i cui prezzi non caleranno troppo (meglio non farsi esagerate illusioni), vedrà un fiorire di oggetti di pseudo lusso pressoché inarrivabili, con la massa che allora troverà sfogo nell'arrivo di proposte cinesi queste sì con listini accettabili. Il mercato della Grande Muraglia già oggi è fitto di vetture a batteria che costano poco e quando si decideranno ad esportarle, dopo anni di esperienza in loco, lo faranno con listini aggressivi. Saranno vetture di bassa qualità, di scarse prestazioni e con una sicurezza molto elementare ma saranno alla portata di tante tasche altrimenti escluse dalla mobilità privata. I grandi marchi diventeranno di nicchia e noi regaleremo un secolo e passa di storia e di gloria ai nuovi invasori. Come la chiama [[Beppe Grillo|Grillo]]? La decrescita felice. Eccola alle porte. ([[Carlo Cavicchi]]) *{{NDR|Nel 2022}} L'elettrificazione è una tecnologia scelta dai politici, non dall'industria. Perché c'erano modi più economici e veloci di ridurre le emissioni. [...] Per dirla semplice, non guardare l'intero ciclo di vita delle auto elettriche è molto riduttivo. [...] Con il mix energetico dell'Europa, un veicolo elettrico deve percorrere 70 mila chilometri prima di compensare l'impronta di CO2 creata dalla fabbricazione della batteria. Solo a quel punto inizia ad allargare il divario con un [[veicolo ibrido]] leggero. Sappiamo anche che un veicolo ibrido leggero costa la metà di un elettrico. Alla fine, è meglio accettare auto ibride termiche molto efficienti in modo che rimangano accessibili e forniscano un beneficio immediato in termini di CO2, o è necessario avere veicoli al 100% elettrici che le classi medie non potranno permettersi, chiedendo intanto ai governi di continuare ad aumentare i loro deficit di bilancio per fornire incentivi? Questo è un dibattito sociale che mi piacerebbe avere, ma per ora non lo vedo. ([[Carlos Tavares]]) *{{NDR|Nel 2011}} Le auto che vanno solo a corrente non sono per niente pratiche: hanno un'autonomia limitata e, una volta "finite" le batterie, occorre stare fermi un bel po' per ricaricarle. Ammesso di trovare un posto dove farlo. Il problema principale è la carenza delle infrastrutture pubbliche, e servirà molto tempo prima che ci sia un numero e una diffusione di colonnine di ricarica tale che renda interessante l'utilizzo delle auto solo elettriche. ([[Henrik Fisker]]) *{{NDR|«Come ti trovi a guidare un'automobile elettrica?»}} Per me è naturale girare in elettrico, viaggiare senza rumore né scatti durante le cambiate, perché non c'è il cambio. Non vado mai al distributore a far benzina, perché arrivo a casa, collego l'auto alla presa e ho fatto. Oggi, mi sembra strano guidare l'altra macchina a benzina e sentire le vibrazioni, gli scossoni. Mi sembra di passare dal jet al biplano [...] ([[Paolo Attivissimo]]) *{{NDR|Nel 2022}} Portare tutto verso l'elettrico non è la risposta alle domande ambientali, è solo una tappa del nostro viaggio verso la riduzione delle emissioni. Non saremo mai in grado di ricaricare un veicolo elettrico in due minuti, come si fa ora dal benzinaio. La comodità non ci sarà mai. Non solo: ci sono le materie prime necessarie per produrre batterie sufficienti per il numero di auto che produciamo oggi, ma in futuro — quando saranno prodotte milioni di elettriche — dove verranno trovati questi materiali ogni anno? Poi dobbiamo pensare alle reti nazionali, alle infrastrutture elettriche. Le stazioni di ricarica non sono la soluzione, né lo è la ricarica domestica sulle reti esistenti. ([[Marek Reichman]]) *Se si decide di produrre vetture elettriche per ragioni legate all'ecologia anche l'energia elettrica deve arrivare in modo sostenibile e nel rispetto dell'ambiente. Se usi generatori diesel per alimentare le auto elettriche e poi affermi che queste non inquinano è una presa in giro che rischia di far crollare tutto il castello. ([[Andrea Adamo]]) *Tutte le volte che ho provato un'auto elettrica, mi sono dimentica del rumore, ma mi sono concentrata su come sfruttarla al meglio. Chi si lamenta dell'assenza del rumore secondo me lo fa solo per una questione di abitudine. È vero che ti dà sensazioni diverse, senti la gomma sul cordolo, senti ogni minimo rumore, ma una delle capacità migliori che un pilota possa avere, è la capacità di adattarsi, e quindi anche in quella situazione ti devi adattare. ([[Vicky Piria]]) ==Voci correlate== *[[Automobile]] *[[Veicolo a idrogeno]] *[[Veicolo elettrico]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'}} [[Categoria:Tipi di automobili]] r7xz8ssqr93ilpjz58hl6b8q4ar2tzl Discussioni utente:AlbertoNonSocial 3 189812 1219767 1219645 2022-07-30T15:05:51Z Dread83 47 /* Cosa c'entra */ wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:30, 28 dic 2021 (CET)}} == Re: Non iscritto == Ciao AlbertoNonSocial, nessun problema, la tua domanda è più che lecita! Una volta che ti iscrivi ad un progetto (''vedo che la tua utenza principale è su Wikipedia'') l'utenza viene propagata su tutti gli altri come puoi vedere da [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=AlbertoNonSocial qui]. Un saluto --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:45, 28 dic 2021 (CET) == Re: Palindromi miei == Ciao, purtroppo no, non sono ammesse cose personali. Vale il concetto di Wikipedia, il personaggio citato deve essere enciclopedico. Al massimo li puoi mettere sulla tua pagina utente, comunque con moderazione (''nel senso he non deve diventare un tuo sito personale ;-)'') --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:43, 29 dic 2021 (CET) E metterli in una sandbox? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:45, 29 dic 2021 (CET) : Se la sandbox è una sottopagina della tua pagina utente può andar bene, altrimenti verrebbe certamente cancellata. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:48, 29 dic 2021 (CET) :: Se vuoi metterli in una pagina separata puoi farlo semplicemente aggiungendo il nome che vuoi alla tua pagina, per esempio: https://it.wikiquote.org/wiki/Utente:AlbertoNonSocial/palindromimiei quindi premi Crea. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 18:35, 29 dic 2021 (CET) == Re: Wikificazione pagina Ivan Graziani == A me sembra vada abbastanza bene. Il template puoi rimuoverlo in autonomia se la pagina ti sembra a posto. Noto due minuzie: i nomi dei dischi dovrebbero essere in corsivo e la scritta etichetta in grassetto come indicato in [[Wikiquote:Modello_di_voce#Musicisti]]. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:55, 31 dic 2021 (CET) == Graziani == Va bene, penso che hai fatto un buon lavoro. E sì, la citazione deve essere un estratto fedele (e significativo) dell'originale: fare un taglia e cuci oppure omettere qualcosa, può equivalere a manomettere, alterare in certi casi il senso o la compiutezza. Grazie a te.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:35, 1 gen 2022 (CET) ==Citazioni da controllare== Giusto, andavano separate. Quando non conosci i testi, puoi sempre dare un'occhiata al web e controllare in più pagine, o meglio ancora, ascoltare i testi cantati, per esempio su YouTube.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:46, 8 gen 2022 (CET) == Cosa c'entra == ...a quanto pare qui posso scrivere. Correggi per favore quel '''cosa centra''' su Damien Karras. O le linee guida possono prevaricare anche la lingua italiana? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) :Ciao! Qui sei su Wikiquote, non su Wikipedia. Evita di portare avanti su Wikiquote le tue diatribe personali. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:20, 29 lug 2022 (CEST) Sì, scusatemi. Ma quell'errore di italiano, fatto da uno che pontifica sulle linee guida, mi ha dato proprio fastidio. Una domanda (poi la pianto): questo msg mandato da qui è arrivato al destinatario? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:27, 29 lug 2022 (CEST) :'''Niente attacchi personali''', per cortesia. In un progetto collaborativo come Wikiquote o Wikipedia tutti gli utenti devono attenersi a precise regole di condotta. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:35, 29 lug 2022 (CEST) Niente attacchi personali, giustissimo. Allora rifaccio la domanda in modo generico. Dimentica quello che ho scritto sopra. Se io mando un messaggio a un utente su un altro progetto tramite un ping (che è rimasto rosso) mi puoi dire, gentilmente, se questo gli arriva oppure no? è una domanda di carattere tecnico, non un attacco. Dimmi solo sì o no, per favore. Scusami e buona serata. [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:43, 29 lug 2022 (CEST) Ah, già, {{at|Dread83}} [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:59, 29 lug 2022 (CEST) :Il consiglio che ti do, al momento, è di lasciar passare il blocco su Wikipedia in tranquillità, senza importunare gli altri utenti. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:05, 30 lug 2022 (CEST) 2ovvicdwvlt8c4ekrruo7es2bj36sol 1219787 1219767 2022-07-30T16:05:48Z AlbertoNonSocial 88598 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:30, 28 dic 2021 (CET)}} == Re: Non iscritto == Ciao AlbertoNonSocial, nessun problema, la tua domanda è più che lecita! Una volta che ti iscrivi ad un progetto (''vedo che la tua utenza principale è su Wikipedia'') l'utenza viene propagata su tutti gli altri come puoi vedere da [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=AlbertoNonSocial qui]. Un saluto --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:45, 28 dic 2021 (CET) == Re: Palindromi miei == Ciao, purtroppo no, non sono ammesse cose personali. Vale il concetto di Wikipedia, il personaggio citato deve essere enciclopedico. Al massimo li puoi mettere sulla tua pagina utente, comunque con moderazione (''nel senso he non deve diventare un tuo sito personale ;-)'') --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:43, 29 dic 2021 (CET) E metterli in una sandbox? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:45, 29 dic 2021 (CET) : Se la sandbox è una sottopagina della tua pagina utente può andar bene, altrimenti verrebbe certamente cancellata. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:48, 29 dic 2021 (CET) :: Se vuoi metterli in una pagina separata puoi farlo semplicemente aggiungendo il nome che vuoi alla tua pagina, per esempio: https://it.wikiquote.org/wiki/Utente:AlbertoNonSocial/palindromimiei quindi premi Crea. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 18:35, 29 dic 2021 (CET) == Re: Wikificazione pagina Ivan Graziani == A me sembra vada abbastanza bene. Il template puoi rimuoverlo in autonomia se la pagina ti sembra a posto. Noto due minuzie: i nomi dei dischi dovrebbero essere in corsivo e la scritta etichetta in grassetto come indicato in [[Wikiquote:Modello_di_voce#Musicisti]]. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:55, 31 dic 2021 (CET) == Graziani == Va bene, penso che hai fatto un buon lavoro. E sì, la citazione deve essere un estratto fedele (e significativo) dell'originale: fare un taglia e cuci oppure omettere qualcosa, può equivalere a manomettere, alterare in certi casi il senso o la compiutezza. Grazie a te.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:35, 1 gen 2022 (CET) ==Citazioni da controllare== Giusto, andavano separate. Quando non conosci i testi, puoi sempre dare un'occhiata al web e controllare in più pagine, o meglio ancora, ascoltare i testi cantati, per esempio su YouTube.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:46, 8 gen 2022 (CET) == Cosa c'entra == ...a quanto pare qui posso scrivere. Correggi per favore quel '''cosa centra''' su Damien Karras. O le linee guida possono prevaricare anche la lingua italiana? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) :Ciao! Qui sei su Wikiquote, non su Wikipedia. Evita di portare avanti su Wikiquote le tue diatribe personali. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:20, 29 lug 2022 (CEST) Sì, scusatemi. Ma quell'errore di italiano, fatto da uno che pontifica sulle linee guida, mi ha dato proprio fastidio. Una domanda (poi la pianto): questo msg mandato da qui è arrivato al destinatario? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:27, 29 lug 2022 (CEST) :'''Niente attacchi personali''', per cortesia. In un progetto collaborativo come Wikiquote o Wikipedia tutti gli utenti devono attenersi a precise regole di condotta. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:35, 29 lug 2022 (CEST) Niente attacchi personali, giustissimo. Allora rifaccio la domanda in modo generico. Dimentica quello che ho scritto sopra. Se io mando un messaggio a un utente su un altro progetto tramite un ping (che è rimasto rosso) mi puoi dire, gentilmente, se questo gli arriva oppure no? è una domanda di carattere tecnico, non un attacco. Dimmi solo sì o no, per favore. Scusami e buona serata. [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:43, 29 lug 2022 (CEST) Ah, già, {{at|Dread83}} [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:59, 29 lug 2022 (CEST) :Il consiglio che ti do, al momento, è di lasciar passare il blocco su Wikipedia in tranquillità, senza importunare gli altri utenti. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:05, 30 lug 2022 (CEST) {{at|Dread83}} Si, certo, anche se '''importunare''' mi sembra proprio esagerato. Ciao. [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 18:05, 30 lug 2022 (CEST) tgg6ycbqpbai9ecj8i9el9kl4r7v7sx Valentina Visconti 0 191926 1219771 1198739 2022-07-30T15:17:00Z Kaho Mitsuki 3394 versione a colori del ritratto wikitext text/x-wiki [[File:Château de Beauregard - Galerie des Illustres 29 - Valentine Visconti.jpg|thumb|Valentina Visconti]] '''Valentina Visconti''' (1371 – 1408), figlia di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, duchessa d'Orléans. ==Citazioni su Valentina Visconti== *Valentina, con la sua virtù e la sua cultura, e mercé i compatrioti che l'accompagnarono e la seguirono, diè novello impulso al lunghissimo periodo di quella che oggi chiamiamo «espansione» italiana in Francia, e che nella Corte, nel Governo, nelle Arti belle, nelle Lettere, nel Teatro, nella Moda, nella Guerra e anche con l'equitazione, la scherma e la danza, penetrò in ogni parte della vita e della cultura dei Francesi e durò, più o meno, quasi senza interruzione, per quattrocento anni e sino alla fine del secolo XVIII. ([[Umberto Silvagni]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Visconti, Valentina}} [[Categoria:Nobili italiani]] iwt1qi9uls8emr199147vr4zoatb0g0 Moon Knight (serie televisiva) 0 192480 1219852 1217590 2022-07-30T21:29:10Z Enigmista12 44683 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Moon Knight |titolooriginale= Moon Knight |paese= Stati Uniti d'America |annoprimatv= 2022 |tipofiction= serie |genere= fantastico, thriller, fantascienza, avventura |stagioni= 1 |episodi= 6 |linguaoriginale= Inglese |ideatore= Jeremy Slater |attori = * [[Oscar Isaac]]: Marc Spector /Moon Knight, Steven Grant / Mr. Knight, Jake Lockley * [[Ethan Hawke]]: Arthur Harrow * May Calamawy: Layla El-Faouly * Gaspard Ulliel: Anton Mogart / Midnight Man * Rey Lucas: Elias Spector * Shawn Scott: Bertrand Crawley * Alex Cobb: J. B. * Loic Mabanza: Bek |doppiatori originali = * [[F. Murray Abraham]]: Khonshu |doppiatori italiani = * [[Gabriele Sabatini]]: Marc Spector / Steven Grant / Moon Knight * [[Stefano Benassi]]: Arthur Harrow * Eva Padoan: Layla El-Faouly * [[Stefano Crescentini]]: Anton Mogart / Midnight Man * [[Ennio Coltorti]]: Khonshu * Stefano Thermes: Elias Spector * Gianluca Tusco: Bertrand Crawley * Carlo Petruccetti: J. B. * Emiliano Reggente: Bek }} '''''Moon Knight''''', serie televisiva statunitense del 2022. == Episodio 1, ''Il dilemma del pesce rosso'' == * '''Donna''': Che mangia un [[Veganismo|vegano]] del cavolo in una bisteccheria?<br/>'''Steven Grant''': Non lo so, Donna. Insalata? Pane? * '''Steven Grant''': Ehi buona serata, J.B.. <br/>'''J.B.''': Ciao, Scottie. Ci vediamo.<br/>'''Steven Grant''': Sco... Io mi chiamo Steven, con la v. * {{NDR|giudicando l'animo delle persone mediante i poteri di Ammit}} Io giudico te, in nome di Ammit, con una porzione dei suoi poteri. ('''Arthur Harrow''') * '''Arthur Harrow''': Accetterai il tuo giudizio, qualunque esso sarà?<br/>'''Signora del villaggio''': Sì.<br/> '''Arthur Harrow''': {{NDR|la bilancia la giudica colpevole}} Mi dispiace.<br/>'''Signora del villaggio''': Mi sono comportata bene per tutta la vita.<br/> '''Arthur Harrow''': Io ti credo, ma la bilancia vede ogni cosa. Forse è qualcosa nel tuo futuro. Beh, vorrei potessi vivere per vedere il nostro mondo. Invece Ammit ha deciso. {{NDR|la uccide}} * {{NDR|durante lo scontro con gli uomini di Harrow, Steven lancia goffamente la pistola contro di loro}}<br/>'''Voce di Khonshu''': Ha appena lanciato la pistola?!<br/>'''Steven Grant''': Non so quello che sto facendo!<br/>'''Konshu''': Allora non ti intromettere, parassita! *{{NDR|al negozio di animali, dopo aver trovato il suo pesce con due pinne invece di una sola}}<br/>'''Steven Grant''': Ieri il pesce aveva una sola pinna, okay? Era così quando l'ho comprato. Oggi, invece, che cosa vede?<br/>'''Commessa''': Io vedo due...<br/>'''Steven Grant''': Due pinne, esatto! Scusi. Ma sì, ha-ha due pinne, adesso. Questo è normale, o...?<br/>'''Commessa''': Beh, se vuole cambiarlo d'accordo, ma come ho detto ieri tutti i pesci hanno-<br/>'''Steven Grant''': Aspetta, come sarebbe ieri? Io non sono stato qui ieri.<br/>'''Commessa''': Sì, certo. Senta, come le ho già detto, tutti questi pesci hanno due pinne. Non importa cosa dica il film [[Alla ricerca di Nemo|Nemo]]. Trovi un negozio di animali che vende pesci disabili e vada lì. * '''Steven Grant''': {{NDR|rispondendo al telefono appena rinvenuto nell'appartamento}} Sì?<br/>'''Layla El-Faouly''': Oh, mio Dio, sei vivo.<br/>'''Steven Grant''': Sì, sto bene.<br/>'''Layla El-Faouly''': Sicuro? Ti ho chiamato e mandato messaggi per mesi. Non potevi degnarti di rispondermi che stai bene? Ho pensato ti fosse successo qualcosa. Dove sei? Dove sei stato?<br/>'''Steven Grant''': Ah...<br/>'''Layla El-Faouly''': Ehi, tu...<br/>'''Steven Grant''': Scusa, ho appena trovato questo telefono in casa mia e stavo cercando di capire di chi fosse.<br/>'''Layla El-Faouly''': Che cosa ti prende?<br/>'''Steven Grant''': Cosa?<br/>'''Layla El-Faouly''': Si può sapere che succede?<br/>'''Steven Grant''': Scusa, chi pensi io sia?<br/>'''Layla El-Faouly''': Che vuol dire chi? Che diavolo ti prende, Marc?<br/>'''Steven Grant''': Come mi hai chiamato? Chi parla? Perché mi hai chiamato Marc? * '''Arthur Harrow''': La giustizia di Ammit sorveglia tutta la nostra vita.<br/>'''Steven Grant''': Capisco.<br/>'''Arthur Harrow''': Passato, presente e futuro. Sa quello che abbiamo fatto e quello che faremo. <br/>'''Steven Grant''': Ok, ok. Beh, sui libri non c'era scritto questo... {{NDR|cerca di allontanarsi ma i seguaci di Harrow gli sbarrano la strada}}<br/> '''Arthur Harrow''': Considera questo: se Ammit fosse stata libera avrebbe fermato [[Adolf Hitler|Hitler]] e [[Olocausto|la distruzione che ha causato]], [[Nerone]], il [[genocidio armeno]], [[Pol Pot]].<br/>'''Steven Grant''': Non sono brave persone.<br/>'''Arthur Harrow''': Ma è stata tradita.<br/>'''Steven Grant''': Davvero?<br/> '''Arthur Harrow''': Ebbene sì. Dagli dei indolenti. Persino dal suo stesso Avatar.<br/>'''Steven Grant''': Gli Avatar? Le persone blu? Adoro [[Avatar (film 2009)|quel film]].<br/> '''Arthur Harrow''': Con Avatar intendo...<br/>'''Steven Grant''': Intendi gli [[Avatar - La leggenda di Aang|anime]]?<br/> '''Arthur Harrow''': Steven, ora smettila. * {{NDR|Dopo aver cercato di giudicare Steven, senza successo}} Il caos è in te. ('''Arthur Harrow''') *{{NDR|Steven è chiuso in bagno, braccato dallo sciacallo mostruoso evocato da Harrow}}<br/>'''Marc Spector'''<ref>A causa del [[disturbo dissociativo dell'identità]] che affligge il personaggio, Steven Grant e Marc Spector sono due personalità che condividono lo stesso corpo</ref>: {{NDR|parlando a Steven attraverso un riflesso nello specchio}} Steven, io posso salvarci, ma non dovrai combattermi stavolta. Devi darmi il controllo, lo capisci?<br/>'''Steven Grant''': Il controllo di cosa? Di che stai parlando?<br/>'''Marc Spector''': Quella cosa sta per sfondare la porta. Non c'è più tempo.<br/>'''Steven Grant''': No! Torna a casa!<br/>'''Marc Spector''': D'accordo! Ehi! Ascoltami!<br/>'''Steven Grant''': No!<br/>'''Marc Spector''': Ascolta, guardami!<br/>'''Steven Grant''': No!<br/>'''Marc Spector''': Guardami! Questo è reale, io sono reale!<br/>'''Steven Grant''': Non sei reale!<br/>'''Marc Spector''': Sì!<br/>'''Steven Grant''': Non sei reale! Niente di tutto questo è reale!<br/>'''Marc Spector''': Steven, devi darmi il controllo, è l'unico modo.<br/>'''Steven Grant''': Sto per morire! Io morirò!<br/>'''Marc Spector''': Steven!<br/>'''Steven Grant''': Io, morirò, morirò...<br/>'''Marc Spector''': Guardami. Tu non morirai. Lascia che io ci salvi. == Episodio 2, ''Evoca il costume'' == * '''Steven Grant''': {{NDR|parlando a Marc, riflesso nello specchio}} Non mi interessa quanto bello e dannato tu sia, dimmi che cosa diavolo sei. Cosa sei tu?<br/>'''Marc Spector''': Davvero lo vuoi sapere?<br/>'''Steven Grant''': Sì, cavolo, eh... sì!<br/>'''Marc Spector''': Io servo Konshu. Sono il suo avatar. Di conseguenza lo sei anche tu, più o meno. Proteggiamo i più deboli e portiamo la giustizia di Khonshu a coloro che fanno loro del male.<br/>'''Steven Grant''': Khonshu?<br/>'''Marc Spector''': Sì.<br/>'''Steven Grant''': Il dio egizio della Luna... Oh, mio Dio, la cosa più stupida che abbia mai sentito. Mangio un pezzo di bistecca e pam. Impazzisco. *'''Steven Grant''': Credimi, non sono Marc Spector. Mi chiamo Steven Grant e lavoro in un negozio di souvenir, o almeno così facevo. Io penso di essere in serio pericolo e tu potresti essere l'unica persona in grado di aiutarmi. Ti prego. <br/>'''Layla El-Faouly''': Davvero non ricordi perché noi lo abbiamo cercato? E le nostre avventure? O la nostra vita insieme? <br/>'''Steven Grant''': Lo vorrei tanto, davvero. * '''Arthur Harrow''': {{NDR|dopo essersi accertato della doppia personalità di Spector / Grant}} Non mi stupisce che la tua bilancia non sia in equilibrio. Dev'essere davvero difficile avere tutte quelle voci nella testa. Steven Grant, Marc Spector, Khonshu. Sono curioso. Pensi che Khonshu ti abbia scelto come suo avatar perché la tua mente è facile da compromettere o perché è già compromessa? <br/>'''Steven Grant''': No, non sono compromesso. Io ho solo bisogno di aiuto. <br/>'''Arthur Harrow''': Esatto, per questo sono qui. Per aiutarti. {{ndr|Steven si spaventa all'apparizione di Khonshu}} Ok, che succede? Lo stai vedendo? È un privilegio che io non ho più. <br/>'''Khonshu''': Uccidilo! <br/>'''Arthur Harrow''': Che sta dicendo? Ti sta dicendo di uccidermi? <br/>'''Khonshu''': Rompigli la trachea!<br/>'''Steven Grant''': Sì, sì, sì. <br/>'''Arthur Harrow''': Beh, ricorda, non devi fare tutto quello che ti chiede. * {{NDR|riferendosi a Khonshu}} Ha spesso scatti d'ira, come un bambino di due anni. Nessuno degli dei lo rispetta. Forse è per questo che è stato bandito. ('''Arthur Harrow''') * Io punisco solo quelli che hanno fatto danni. Io sono la vera giustizia. ('''Khonshu''') * '''Steven Grant''': Scusate. Se Ammit giudica le persone prima che compiano il loro peccato, non sta giudicando una persona innocente? Insomma, un pensiero non può essere cattivo, giusto? Io penso di uccidere il mio capo molto spesso, ma in fondo non lo farei.<br/>'''Arthur Harrow''': Steven...<br/>'''Steven Grant''': O pensiamo a un bambino. Lei ucciderebbe un bambino per una cosa che magari farà a trent'anni? <br/>'''Arthur Harrow''': Sono contento che tu l'abbia chiesto. A volte la cura è come un assaggio della malattia. La differenza fra medicina e veleno, a volte, è solo nel dosaggio. Considera un arto malato. L'amputazione è orribile, grottesca, ma è necessaria per salvare la vita. <br/>'''Steven Grant''': Ma un bambino non è come un arto malato. * '''Marc Spector''': {{NDR|dopo che Steven riesce a evocare il costume}} Oh, Steven. Che diavolo stiamo indossando? <br/>'''Steven Grant / Mr. Knight''': Io non lo so. Lei ha detto che mi serviva un costume. <br/>'''Marc Spector''': Sì, l'armatura cerimoniale del tempio di Khonshu, non la versione psicopatica del colonnello Sanders. * '''Steven Grant''': {{NDR|dopo che Marc ha preso il controllo del corpo}} Allora è così che ci si sente... a stare all'interno. <br/>'''Marc Spector''': Sì. <br/>'''Steven Grant''': È orribile. <br/>'''Marc Spector''': Tranquillo, starai bene. <br/>'''Steven Grant''': Sento come se non potessi muovermi. <br/>'''Marc Spector''': Va tutto bene, respira. Ti aiuterà. <br/>'''Steven Grant''': Da quanto tempo lo fai? <br/>'''Marc Spector''': Non lo so... Da tanto tempo. * '''Khonshu''': {{NDR|riferendosi a Steven}} Avevi giurato che non avrebbe interferito. <br/>'''Marc Spector''': Lo so. Ci penso io a lui. <br/>'''Khonshu''': Hai dimostrato di non saperlo fare. <br/>'''Marc Spector''': Lo farò. <br/>'''Khonshu''': Sei un ingrato, Marc. Hai alterato i termini del nostro accordo. Eri poco più che un cadavere quando ti ho trovato. Pensi che questo corpo sia tuo? Appartiene a me. * '''Khonshu''': Lo sai, ti proteggerò con tutti i mezzi che ho. Vale la pena proteggerti. <br/>'''Marc Spector''': Farò tutto quello che serve, allora. Poi mi lascerai. <br/>'''Khonshu''': Mi piace il lavoro che devi fare per me. Abbiamo bisogno l'uno dell'altro. <br/>'''Marc Spector''': Abbiamo un accordo. <br/>'''Khonshu''': Lascia che te lo ricordi. Se dovessimo separarci, la mia prossima candidata potrebbe non piacerti, visto quanto ti è cara. <br/>'''Marc Spector''': Dove andremo, ora? <br/>'''Khonshu''': Tu dove diavolo credi? == Episodio 3, ''Un tipo amichevole'' == * {{NDR|rendendosi conto che esiste una terza personalità}} Senti, tu hai un problema di sovrappopolazione. Ti consiglio di smetterla di ascoltare quel piccione {{NDR|Konshu}}. ('''Steven Grant''') * '''Yatzil''': Khonshu ha una teatralità impareggiabile. Devi essere il suo avatar.<br/>'''Marc Spector''': Ciao. E tu chi sei?<br/>'''Yatzil''': Sono Yatzil, avatar di Hathor.<br/>'''Marc Spector''': Ok. <br/>'''Yatzil''': Dea della musica e dell'amore.<br/>'''Marc Spector''': Fico.<br/>'''Yatzil''': Di sicuro Khonshu te ne ha parlato.<br/>'''Marc Spector''': Gli dei non sono il suo argomento preferito.<br/>'''Yatzil''': Neanche quando sono suoi amici?<br/>'''Marc Spector''': Mi dispiace.<br/>'''Yatzil''': Sta dicendo che Khonshu gradiva le melodie di Hathor non molto tempo fa.<br/>'''Marc Spector''': Beh, io so che le grida di dolore sono le uniche melodie che apprezza. * {{ndr|durante un combattimento Steven si impossessa del corpo}} Scusa... Ti sei fatto male? Basta così. Sentite, pausa! Pausa! Ok? Ragazzi, diamoci una calmata! Siamo troppo nervosi. Diamoci una cacchio di calmata e parliamone un attimo- {{ndr|viene infilzato da una lancia e si rivolge a Marc}} Prendi... il corpo. ('''Steven Grant''') == Episodio 4, ''La tomba'' == *'''Marc Spector''': Sei spaventato.<br/>'''Steven Grant''': Affatto.<br/>'''Marc Spector''': Beh, fai male. Senza Khonshu niente più costume, niente cure, niente poteri.<br/>'''Steven Grant''': E niente più te, speravo. Non lo avevi detto? Eh, ma tanto, dar fede alle tue parole dimostra quanto io sia un credulone.<br/>'''Marc Spector''': Non sai quanto vorrei scomparire, dico sul serio. Ma purtroppo sono ancora qui. E se hai intenzione di andare avanti, fallo con criterio. Fallo almeno per Layla. Io ho esperienza in queste situazioni.<br/>'''Steven Grant''': Allora anche io. Il corpo è lo stesso, no? Fa parte anche di me, memoria muscolare.<br/>'''Marc Spector''': No, non funziona così, non-<br/>'''Steven Grant''': Sì, come ti pare.<br/>'''Marc Spector''': Sono qui, non sei solo.<br/>'''Steven Grant''': Lo so bene questo. Certo che non sono solo, c'è Layla. E a me basta.<br/>'''Marc Spector''': Tu- tu sei innamorato? Sei innamorato di mia moglie?<br/>'''Steven Grant''': Senti, grazie per il pensiero, dico davvero, ma non ne abbiamo bisogno.<br/>'''Marc Spector''': Se la tocchi con un solo dito, ti giuro che- Steven, ti giuro che- io ti giuro che-<br/>'''Steven Grant''': Se mi serve un frullato proteico ti chiamo per la ricetta.<br/>'''Marc Spector''': -ci butto giù da un dirupo! * '''Steven Grant''': {{NDR|in procinto di baciarsi con Layla}} Marc vuole proteggerti da Khonshu. <br/>'''Layla El-Faouly''': Cosa? <br/>'''Steven Grant''': È per questo che ti respinge. Lui crede che Khonshu ti voglia come avatar e non glielo permetterà. Scusa, ho pensato che dovessi saperlo... scusa. <br/>'''Layla El-Faouly''': Come mai me lo dici adesso? <br/>'''Steven Grant''': Te l'ho detto. Penso che dovessi saperlo. <br/>'''Layla El-Faouly''': Non stava a lui decidere. Non mi serve protezione. Mi serve solo sincerità. * {{NDR|estraendo l'Ushabti di Ammit dalla bocca della mummia di [[Alessandro Magno]]}} Mi perdoni, signor Magno. ('''Steven Grant''') * '''Layla El-Faouly''': Sei tu che hai ucciso Abdullah El-Faouly? {{ndr|suo padre}} <br/>'''Marc Spector''': Ovviamente no. Non l'ho ucciso io. <br/>'''Layla El-Faouly''': Ma tu c'eri, tu c'eri. <br/>'''Marc Spector''': Io... <br/>'''Layla El-Faouly''': Sì, tu c'eri. <br/>'''Marc Spector''': Sì, io c'ero. Sì, io c'ero. <br/>'''Layla El-Faouly''': E come... com'è morto? <br/>'''Marc Spector''': Il mio... il mio partner era avido, e un giorno agli scavi ha ucciso tutti. Ho tentato di salvare tuo padre, ma non ho potuto. <br/>'''Layla El-Faouly''': No, ma gli hai messo accanto un bell'assassino! Vero? <br/>'''Marc Spector''': Sì, ha sparato anche a me. Sarei dovuto morire, ma non è successo. Avrei dovuto. * {{NDR|nella realtà dell'ospedale psichiatrico}} Noi non viviamo in un mondo materiale, ma è nella nostra psiche che viviamo. Chiaro? E l'unica possibilità che abbiamo è di fare deduzioni indirette sulla natura della realtà. Ti faccio un esempio: questa penna, vedi? Per me questo è uno strumento per scrivere, per il mio cane è un giocattolo. Sommo deduzioni vere. Giusto? È una questione di contesto e di prospettiva. E io a te non sto chiedendo altro che una sincera valutazione della tua situazione. ('''Arthur Harrow''') *{{ndr|dopo essersi trovati in due corpi separati}}<br/>'''Steven Grant''': Marc?<br/>'''Marc Spector''': Steven!<br/>'''Steven Grant''': Marc! {{ndr|si abbracciano}} Come cavolo è possibile?<br/>'''Marc Spector''': Io non lo so. Qual'è il tuo ultimo ricordo? <br/>'''Steven Grant''': Harrow ci ha sparato. <br/>'''Marc Spector''': Sì! Sì! Esatto! Esatto! Vieni, dobbiamo uscire da qui. Seguimi, andiamo. * '''Taweret''': Ehilà!<br/>'''Marc Spector e Steven Grant''': AAAAAAAAAARGH! == Episodio 5, ''Asylum'' == *'''Taweret''': Lui {{ndr|Marc}} è sempre così... intenso?<br/>'''Steven Grant''': Chi, lui? Sì, più o meno.<br/>'''Taweret''': Dunque, voi due siete... gemelli?<br/>'''Marc Spector''': No.<br/>'''Steven Grant''': Beh, sì, sì, una specie. *'''Marc Spector''': Quindi, questo è l'aldilà? Questo è l'aldilà?<br/>'''Taweret''': ''Un'' aldilà, non è ''l'' 'aldilà. Non immagini quanti piani di intersezioni di coscienze slegate esistono.<br/>'''Marc Spector''': Già...<br/>'''Taweret''': Come il Piano Ancestrale, oh, che meraviglia. *'''Taweret''': Siccome la reale natura della Duat è impossibile da comprendere per la mente umana-<br/>'''Steven Grant''': Ah, è vero.<br/>'''Taweret''': -potreste percepire questo regno come qualcosa di più riconoscibile per voi... e un reparto psichiatrico è una novità per me, ma... Ehi, ce la faremo andare bene, giusto?<br/>'''Steven Grant''': Perché dovremmo immaginare questo regno come un ospedale psichiatrico?<br/>'''Marc Spector''': Perché siamo pazzi. Siamo pazzi, Steven. Lei che parla, un uccello che parla, ora sei anche fuori dal mio corpo... e che mi dici dell'aldilà? Quella è la realtà e l'ospedale invece... è l'immaginazione. * '''Marc Spector''': Che fa adesso? <br/>'''Steven Grant''': Sta pesando i nostri cuori sulla bilancia della giustizia con la piuma della verità. Gli antichi egizi credevano che il cuore fosse il segno indicatore di chi sei stato in vita. Se la bilancia è in equilibrio, quando concludi il tuo viaggio, la tua anima è autorizzata a passare nei campi di Iaru. <br/>'''Marc Spector''': E se non è in equilibrio? <br/>'''Taweret''': Vieni lanciato fuori bordo. I morti ti trascinano nella Duat, dove rimarrai per sempre bloccato nella sabbia. Niente anime squilibrate sulla mia barca. Sono le regole. *'''Marc Spector''': Chi se ne importa di cosa dice l'ippopotamo, noi non finiremo là sotto. Non andremo neanche nei Campi di Aaru.<br/>'''Steven Grant''': D'accordo, che cosa proponi?<br/>'''Marc Spector''': Se sarà necessario... la uccidiamo e prendiamo la barca. *'''Steven Grant''': Credi che Layla stia bene?<br/>'''Marc Spector''': Sì, per ora. Ma se la conosco, si farà ammazzare provando a fermare Harrow da sola.<br/>'''Steven Grant''': Allora dobbiamo sbrigarci, no?<br/>'''Marc Spector''': Sai che cosa farebbe Layla se fosse qui?<br/>'''Steven Grant''': No, no, non ripeterlo.<br/>'''Marc Spector''': Dico solo che c'è un ippopotamo e due di noi, e questa nave non è difficile da manovrare, quindi... e non è che dobbiamo per forza-<br/>'''Steven Grant''': Cosa? Uccidere la dea Taweret?!<br/>'''Marc Spector''': No, trovami una cima e- e- io-<br/>'''Steven Grant''': No, forse dovremmo fare come dice lei e ci aiutiamo a scoprire quello che a quanto pare nascondiamo.<br/>'''Marc Spector''': Steven, non so i tuoi, ma i miei ricordi è meglio dimenticarli.<br/>'''Steven Grant''': Sì. I miei anche. * {{ndr|vagando nella loro mente, Marc e Steven si trovano in una stanza con persone morte sedute a dei tavoli}}<br/>'''Steven Grant''': Guarda: un angosciante bar pieno di cadaveri. Niente di più. Mi chiedo a chi mai apparterrà questa stanza... a te.<br/>'''Marc Spector''': Divertente. {{ndr|riferendosi ai cadaveri che esamina uno per volta}} Dubai. Gabon. New York. Norvegia. Oh, cavolo.<br/>'''Steven Grant''': Conosci questa gente? {{ndr|Marc lo guarda}} No. Oh, no, no... non saranno tutti... sono le persone... sono tutte le persone che hai ucciso?<br/>'''Marc Spector''': Erano criminali. Assassini, sfruttatori, erano la feccia. Khonshu li voleva punire. Era così che proteggeva i viaggiatori notturni.<br/>'''Steven Grant''': E ricordi ognuno di loro?<br/>'''Marc Spector''': Prova tu a togliere una vita, poi vedi se la dimentichi. Con ognuno volevo fallire, mi auguravo che mi uccidessero. Guarire era come una dannazione. *{{ndr|dentro a un ricordo}}<br/>'''Marc Spector''': Pare che se diserti per una fuga dissociativa l'esercito ti congedi. Così cominciai a lavorare su commissione per il mio vecchio comandante, Bushman. Ci chiese di saccheggiare una tomba egizia, ma Bushman cambiò i piani, non voleva testimoni, a me non stava bene.<br/>'''Steven Grant''': {{ndr|riferendosi a un cadavere}} Lui è il dottor El Faouly? Il padre di Layla?<br/>'''Marc Spector''': Io... ci provai a farli scappare. Ma non ci riuscimmo. Come vedi. *{{ndr|in un ricordo Marc, ferito a morte, fa per uccidersi ai piedi di una statua di Khonshu nel deserto}}<br/>'''Khonshu''': {{ndr|voce fuori campo}} Che grande spreco.<br/>'''Marc Spector''': Uh?<br/>'''Khonshu''': Io sento il dolore che porti dentro. Ah...mhh...<br/>'''Marc Spector''': Che cosa... diavolo sei tu?<br/>'''Khonshu''': Io sono il dio Khonshu, in cerca di un guerriero...<br/>'''Marc Spector''': {{ndr|ridendo amaramente}} Un guerriero. Buona fortuna.<br/>'''Khonshu''': ... per essere le mie mani, i miei occhi, la mia vendetta. Per essere la mia ultima parola contro chi commette il male. Per incatenare la tua esistenza a me ed estirpare solo il peggio, coloro che lo meritano. Tu desideri la morte, o desideri la vita?<br/>'''Marc Spector''': Non lo so.<br/>'''Khonshu''': La tua mente, io la sento. E' spezzata, è infranta. E' così affascinante... tu sei un valido candidato per servirmi durante questo tempo. In cambio della tua vita, giuri di proteggere i viaggiatori notturni e di recare la mia vendetta a chiunque faccia loro del male? *{{ndr|assistendo al ricordo della nascita di Moon Knight}}<br/>'''Steven Grant''': Infido avvoltoio {{ndr|Khonshu}}... ti ha manipolato sin dall'inizio.<br/>'''Marc Spector''': Sì, beh, ci ha tenuto in vita.<br/>'''Steven Grant''': Marc, si è approfittato di te.<br/>'''Marc Spector''': O mi ha dato modo di essere quello che sono sempre estato: un assassino. *{{ndr|nel ricordo della nascita di Moon Knight}}<br/>'''Khonshu''': Giuri di proteggere i viaggiatori notturni e di recare la mia vendetta a chiunque faccia loro del male?<br/>'''Marc Spector''': Sì. [...]<br/>'''Khonshu''': {{ndr|conferendogli i poteri}} Dunque, sorgi. Sorgi e vivi ancora come il mio pugno della vendetta. Come mio... Moon Knight. *'''Steven Grant''': In quella camera da letto dove non mi hai lasciato entrare, è lì che dobbiamo andare.<br/>'''Marc Spector''': Un secondo, un secondo, dammi-dammi solo un secondo, okay? Ehm... ora: noi non dobbiamo rifare tutto ancora, perché non ne parliamo? Parliamo. Subito. Adesso. Ti dirò... tutto quello che vuoi, okay? Ma ti imploro, non farci tornare lì. Non ne vale la pena. * Oh, Marc, hai fatto una cosa davvero molto difficile, sono fiero di te. Rivivere dei ricordi così traumatici può essere dolorosissimo: li vedi e li senti così reali, e tu lo stai facendo da ore. Ottimo lavoro. Ti sei osservato dentro, nel profondo di tutti quei momenti intimi che formano il tuo io. {{ndr|cgli dà un bicchiere d'acqua}} Ecco, tieni. Sì. Sono molto fiero di te, Marc. Ora ascoltami per un momento, okay? Ti faccio una riflessione: tu credi di aver creato Steven per rifugiarti da tutte le cose orribili che senti di aver fatto nella vita, o forse Steven ha creato Marc per far spuntare al mondo quello che tua madre ti infliggeva?... Sai dirlo? Ti viene in mente? C'è un solo modo per saperlo. Devi essere sincero con Steven. Non c'è progresso senza comprensione. Puoi riuscirci? Puoi essere sincero con Steven? ('''Arthur Harrow''') *'''Steven Grant''': {{ndr|mentre Marc lo trascina via dal ricordo di un pestaggio inflittogli dalla madre}} Lasciami, voglio vedere. Voglio vedere che ha fatto.<br/>'''Marc Spector''': Tu non devi vedere. Non devi vedere, esisti solo per questo. {{ndr|Steven gli tira un pugno}}<br/>'''Steven Grant''': Esisto solo per questo? Sono il tuo anti-stress sempre pronto? E io che credevo di essere l'originale. Invece sono una tua invenzione. *'''Marc Spector''': Questa era la morte e la shiva di mamma due mesi fa; a questo punto le nostre vite si sono fuse del tutto. Non riuscivo... non riuscivo ad affrontarlo di nuovo. Tutto quello che ho fatto...<br/>'''Steven Grant''': Marc. Quelle cose orribili che lei ti dicevano erano sbagliate. {{ndr|riferendosi alla morte del fratello}} Non fu colpa tua.<br/>'''Marc Spector''': Io... non dovevo portarlo nella grotta, non dovevo portarcelo-<br/>'''Steven Grant''': Ehi. Ehi. Eri solo un bambino. Non è stata colpa tua. == Episodio 6, ''Dèi e Mostri'' == *'''Taweret''': La bilancia è in equilibrio. Il cuore è pieno. Il tuo viaggio è finito.<br/>'''Marc Spector''': E' tutto così... silenzioso.<br/>'''Taweret''': La pace che volevi e che non hai mai avuto. La stai manifestando. Non c'è pericolo, solitudine o dolore.<br/>'''Marc Spector''': Dov'è finito Steven?<br/>'''Taweret''': Non c'è più, Marc. L'ha preso la Duat. Ti prego, goditi questa pace.<br/>'''Marc Spector''': Dobbiamo andare a prenderlo.<br/>'''Taweret''': No, non funziona così. Se te ne vai, non potrai tornare. E, in ogni caso, lui non ti serve più ormai, Marc.<br/>'''Marc Spector''': Quindi a me tocca l'eterna pace mentre lui, invece, rimarrà bloccato nelle sabbie? No, a me non sta bene. * {{ndr|parlando al corpo pietrificato di Steven dopo averlo raggiunto nella Duat}} Oh, Steven. Non hai una bella cera. Non so se puoi sentirmi. Da quando sei arrivato, tanto tempo fa, eravamo piccoli, e tu mi hai salvato. Sono vivo perché non ero più solo. Tu c'eri sempre, pieno di vita, di speranza, tutte cose che non ho saputo difendere. Non ti ho protetto. {{ndr|inizia a pietrificarsi}} Ma tu non mi hai mai abbandonato, non mi hai abbandonato. E anche se- anche se quei campi non erano affatto male, non ti abbandonerei per niente al mondo. Tu sei l'unico vero superpotere che abbia mai avuto. ('''Marc Spector''') *'''Khonshu''': Ti sono mancato?<br/>'''Marc Spector / Moon Knight''': Layla ti ha rifiutato, vero?<br/>'''Khonshu''': Ammit è stata liberata. Non ho avuto la forza di fermarla. Marc Spector, ho bisogno di te.<br/>'''Steven Grant / Mr. Knight''': {{ndr|prende il controllo del corpo}} Ah, ho una curiosità, scusa, come funziona la nuova organizzazione?<br/>'''Khonshu''': Steven Grant, non stavo parlando con te.<br/>'''Steven Grant / Mr. Knight''': Sì, ho capito, ma con noi adesso paghi uno e prendi due, quindi sei costretto a parlarmi. E ti abbiamo salvato la vita, quindi non c'è di che. Credo che tu debba rispondermi, qual è il nuovo accordo?<br/>'''Khonshu''': Stai negoziando ora? In questa situazione?!<br/>'''Steven Grant / Mr. Knight''': Beh, abbiamo imparato dal migliore, buffo uccellaccio.<br/>'''Khonshu''': Vi libererò entrambi, vi do la mia parola.<br/>'''Steven Grant / Mr. Knight''': Mh-mh, questo sì che è parlare. Bene, e anche questo l'abbiamo risolto. Ora, come cavolo arriviamo al Cairo?<br/>'''Khonshu''': {{ndr|usufruendo dei suoi poteri}} Tu dimentichi, vermicello, che io sono ancora il Dio del cielo notturno!<br/>'''Steven Grant / Mr. Knight''': Ah, bene, senti una cosa, questa te la passo, Marc...<br/>'''Khonshu''': Muovetevi, idioti! *{{ndr|combattendo contro Marc}} Se Ammitt avesse potuto comandare, il piccolo Randall sarebbe sopravvissuto, la tua famiglia sarebbe stata felice. Deve solo sradicare un'erbaccia dal giardino: e sei tu. ('''Arthur Harrow''') *{{ndr|nella realtà dell'ospedale psichiatrico}}<br/>'''Steven Grant''': Quindi... scusa... scusa, quindi questa è la realtà?<br/>'''Arthur Harrow''': L'immaginazione è una cosa reale. Questa sedia, il tavolo, la luce... sono stati creati prima dal nostro immaginario.<br/>'''Steven Grant''': Ma pensi che sia vero che Khnoshu e Ammit siano reali?<br/>'''Arthur Harrow''': Se lo penso? No.<br/>'''Marc Spector''': {{ndr|assume il controllo del corpo}} E se non fossimo d'accordo, doc?<br/>'''Arthur Harrow''': Marc...<br/>'''Marc Spector''': Se credessimo qualcosa di diverso?<br/>'''Arthur Harrow''': Dovremmo continuare a lavorare.<br/>'''Steven Grant''': {{ndr|assume il controllo del corpo}} Per quanto, ancora?<br/>'''Arthur Harrow''': Per il tempo che sarà necessario. {{ndr|camminando lascia dietro di sé delle impronte insaguinate}}<br/>'''Marc Spector''': {{ndr|parlando a Steven, prendendo il controllo del corpo}} Ehi, anche tu lo vedi, vero?<br/>'''Steven Grant''': {{ndr|prendendo il controllo del corpo}} Oh, sì. Lo vedo, lo vedo...<br/>'''Arthur Harrow''': Perché sto sanguinando?<br/>'''Steven Grant''': Ecco, io credo che tu sappia molto meno di quanto credi. E...<br/>'''Marc Spector''': {{ndr|assume il controllo del corpo}} ...per quanto sarebbe allettante accettare la tua diagnosi, doc...<br/>'''Steven Grant''': {{ndr|assume il controllo del corpo}} ... noi preferiamo salvare il mondo. Ciao ciaoino. *{{ndr|nella scena post-credit, un individuo preleva Harrow dall'ospedale in cui è rinchiuso e lo porta su una limousine dentro la quale lo attende Khonshu}}<br/>'''Arthur Harrow''': {{ndr|ridendo}} Khonshu. Non puoi più colpirci.<br/>'''Khonshu''': Già. Vuoi sapere una cosa? Marc Spector era convinto che, una volta che noi due ci fossimo separati, avrei voluto sua moglie come mio avatar. Ma perché mai dovrei volere qualcun altro, quando lui non ha idea di quanto sia davvero travagliato? {{ndr|richiama l'attenzione dell'autista}} Ti presento il mio amico, Jake Lockley.<br/>'''Jake Lockley'''<ref>A causa del [[disturbo dissociativo dell'identità]] che affligge il personaggio, Jake Lockley è un'altra identità di Marc Spector che condivide il corpo con lui e Steven Grant</ref>: {{ndr|in spagnolo}} Oggi perdi tu.<br/>'''Arthur Harrow''': {{ndr|[[ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|ultime parole]]}} Un attimo... {{ndr|Jake gli spara, uccidendolo}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Marvel Cinematic Universe}} [[Categoria:Serie televisive del Marvel Cinematic Universe]] [[Categoria:Serie televisive di supereroi]] 19h5bbhwqsgd84cnthffwyt158twkvf 1219853 1219852 2022-07-30T21:29:32Z Enigmista12 44683 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Moon Knight |titolooriginale= Moon Knight |paese= Stati Uniti d'America |annoprimatv= 2022 |tipofiction= serie |genere= fantastico, thriller, fantascienza, avventura |stagioni= 1 |episodi= 6 |linguaoriginale= Inglese |ideatore= Jeremy Slater |attori = * [[Oscar Isaac]]: Marc Spector / Moon Knight, Steven Grant / Mr. Knight, Jake Lockley * [[Ethan Hawke]]: Arthur Harrow * May Calamawy: Layla El-Faouly * Gaspard Ulliel: Anton Mogart / Midnight Man * Rey Lucas: Elias Spector * Shawn Scott: Bertrand Crawley * Alex Cobb: J. B. * Loic Mabanza: Bek |doppiatori originali = * [[F. Murray Abraham]]: Khonshu |doppiatori italiani = * [[Gabriele Sabatini]]: Marc Spector / Moon Knight, Steven Grant / Mr. Knight, Jake Lockley * [[Stefano Benassi]]: Arthur Harrow * Eva Padoan: Layla El-Faouly * [[Stefano Crescentini]]: Anton Mogart / Midnight Man * [[Ennio Coltorti]]: Khonshu * Stefano Thermes: Elias Spector * Gianluca Tusco: Bertrand Crawley * Carlo Petruccetti: J. B. * Emiliano Reggente: Bek }} '''''Moon Knight''''', serie televisiva statunitense del 2022. == Episodio 1, ''Il dilemma del pesce rosso'' == * '''Donna''': Che mangia un [[Veganismo|vegano]] del cavolo in una bisteccheria?<br/>'''Steven Grant''': Non lo so, Donna. Insalata? Pane? * '''Steven Grant''': Ehi buona serata, J.B.. <br/>'''J.B.''': Ciao, Scottie. Ci vediamo.<br/>'''Steven Grant''': Sco... Io mi chiamo Steven, con la v. * {{NDR|giudicando l'animo delle persone mediante i poteri di Ammit}} Io giudico te, in nome di Ammit, con una porzione dei suoi poteri. ('''Arthur Harrow''') * '''Arthur Harrow''': Accetterai il tuo giudizio, qualunque esso sarà?<br/>'''Signora del villaggio''': Sì.<br/> '''Arthur Harrow''': {{NDR|la bilancia la giudica colpevole}} Mi dispiace.<br/>'''Signora del villaggio''': Mi sono comportata bene per tutta la vita.<br/> '''Arthur Harrow''': Io ti credo, ma la bilancia vede ogni cosa. Forse è qualcosa nel tuo futuro. Beh, vorrei potessi vivere per vedere il nostro mondo. Invece Ammit ha deciso. {{NDR|la uccide}} * {{NDR|durante lo scontro con gli uomini di Harrow, Steven lancia goffamente la pistola contro di loro}}<br/>'''Voce di Khonshu''': Ha appena lanciato la pistola?!<br/>'''Steven Grant''': Non so quello che sto facendo!<br/>'''Konshu''': Allora non ti intromettere, parassita! *{{NDR|al negozio di animali, dopo aver trovato il suo pesce con due pinne invece di una sola}}<br/>'''Steven Grant''': Ieri il pesce aveva una sola pinna, okay? Era così quando l'ho comprato. Oggi, invece, che cosa vede?<br/>'''Commessa''': Io vedo due...<br/>'''Steven Grant''': Due pinne, esatto! Scusi. Ma sì, ha-ha due pinne, adesso. Questo è normale, o...?<br/>'''Commessa''': Beh, se vuole cambiarlo d'accordo, ma come ho detto ieri tutti i pesci hanno-<br/>'''Steven Grant''': Aspetta, come sarebbe ieri? Io non sono stato qui ieri.<br/>'''Commessa''': Sì, certo. Senta, come le ho già detto, tutti questi pesci hanno due pinne. Non importa cosa dica il film [[Alla ricerca di Nemo|Nemo]]. Trovi un negozio di animali che vende pesci disabili e vada lì. * '''Steven Grant''': {{NDR|rispondendo al telefono appena rinvenuto nell'appartamento}} Sì?<br/>'''Layla El-Faouly''': Oh, mio Dio, sei vivo.<br/>'''Steven Grant''': Sì, sto bene.<br/>'''Layla El-Faouly''': Sicuro? Ti ho chiamato e mandato messaggi per mesi. Non potevi degnarti di rispondermi che stai bene? Ho pensato ti fosse successo qualcosa. Dove sei? Dove sei stato?<br/>'''Steven Grant''': Ah...<br/>'''Layla El-Faouly''': Ehi, tu...<br/>'''Steven Grant''': Scusa, ho appena trovato questo telefono in casa mia e stavo cercando di capire di chi fosse.<br/>'''Layla El-Faouly''': Che cosa ti prende?<br/>'''Steven Grant''': Cosa?<br/>'''Layla El-Faouly''': Si può sapere che succede?<br/>'''Steven Grant''': Scusa, chi pensi io sia?<br/>'''Layla El-Faouly''': Che vuol dire chi? Che diavolo ti prende, Marc?<br/>'''Steven Grant''': Come mi hai chiamato? Chi parla? Perché mi hai chiamato Marc? * '''Arthur Harrow''': La giustizia di Ammit sorveglia tutta la nostra vita.<br/>'''Steven Grant''': Capisco.<br/>'''Arthur Harrow''': Passato, presente e futuro. Sa quello che abbiamo fatto e quello che faremo. <br/>'''Steven Grant''': Ok, ok. Beh, sui libri non c'era scritto questo... {{NDR|cerca di allontanarsi ma i seguaci di Harrow gli sbarrano la strada}}<br/> '''Arthur Harrow''': Considera questo: se Ammit fosse stata libera avrebbe fermato [[Adolf Hitler|Hitler]] e [[Olocausto|la distruzione che ha causato]], [[Nerone]], il [[genocidio armeno]], [[Pol Pot]].<br/>'''Steven Grant''': Non sono brave persone.<br/>'''Arthur Harrow''': Ma è stata tradita.<br/>'''Steven Grant''': Davvero?<br/> '''Arthur Harrow''': Ebbene sì. Dagli dei indolenti. Persino dal suo stesso Avatar.<br/>'''Steven Grant''': Gli Avatar? Le persone blu? Adoro [[Avatar (film 2009)|quel film]].<br/> '''Arthur Harrow''': Con Avatar intendo...<br/>'''Steven Grant''': Intendi gli [[Avatar - La leggenda di Aang|anime]]?<br/> '''Arthur Harrow''': Steven, ora smettila. * {{NDR|Dopo aver cercato di giudicare Steven, senza successo}} Il caos è in te. ('''Arthur Harrow''') *{{NDR|Steven è chiuso in bagno, braccato dallo sciacallo mostruoso evocato da Harrow}}<br/>'''Marc Spector'''<ref>A causa del [[disturbo dissociativo dell'identità]] che affligge il personaggio, Steven Grant e Marc Spector sono due personalità che condividono lo stesso corpo</ref>: {{NDR|parlando a Steven attraverso un riflesso nello specchio}} Steven, io posso salvarci, ma non dovrai combattermi stavolta. Devi darmi il controllo, lo capisci?<br/>'''Steven Grant''': Il controllo di cosa? Di che stai parlando?<br/>'''Marc Spector''': Quella cosa sta per sfondare la porta. Non c'è più tempo.<br/>'''Steven Grant''': No! Torna a casa!<br/>'''Marc Spector''': D'accordo! Ehi! Ascoltami!<br/>'''Steven Grant''': No!<br/>'''Marc Spector''': Ascolta, guardami!<br/>'''Steven Grant''': No!<br/>'''Marc Spector''': Guardami! Questo è reale, io sono reale!<br/>'''Steven Grant''': Non sei reale!<br/>'''Marc Spector''': Sì!<br/>'''Steven Grant''': Non sei reale! Niente di tutto questo è reale!<br/>'''Marc Spector''': Steven, devi darmi il controllo, è l'unico modo.<br/>'''Steven Grant''': Sto per morire! Io morirò!<br/>'''Marc Spector''': Steven!<br/>'''Steven Grant''': Io, morirò, morirò...<br/>'''Marc Spector''': Guardami. Tu non morirai. Lascia che io ci salvi. == Episodio 2, ''Evoca il costume'' == * '''Steven Grant''': {{NDR|parlando a Marc, riflesso nello specchio}} Non mi interessa quanto bello e dannato tu sia, dimmi che cosa diavolo sei. Cosa sei tu?<br/>'''Marc Spector''': Davvero lo vuoi sapere?<br/>'''Steven Grant''': Sì, cavolo, eh... sì!<br/>'''Marc Spector''': Io servo Konshu. Sono il suo avatar. Di conseguenza lo sei anche tu, più o meno. Proteggiamo i più deboli e portiamo la giustizia di Khonshu a coloro che fanno loro del male.<br/>'''Steven Grant''': Khonshu?<br/>'''Marc Spector''': Sì.<br/>'''Steven Grant''': Il dio egizio della Luna... Oh, mio Dio, la cosa più stupida che abbia mai sentito. Mangio un pezzo di bistecca e pam. Impazzisco. *'''Steven Grant''': Credimi, non sono Marc Spector. Mi chiamo Steven Grant e lavoro in un negozio di souvenir, o almeno così facevo. Io penso di essere in serio pericolo e tu potresti essere l'unica persona in grado di aiutarmi. Ti prego. <br/>'''Layla El-Faouly''': Davvero non ricordi perché noi lo abbiamo cercato? E le nostre avventure? O la nostra vita insieme? <br/>'''Steven Grant''': Lo vorrei tanto, davvero. * '''Arthur Harrow''': {{NDR|dopo essersi accertato della doppia personalità di Spector / Grant}} Non mi stupisce che la tua bilancia non sia in equilibrio. Dev'essere davvero difficile avere tutte quelle voci nella testa. Steven Grant, Marc Spector, Khonshu. Sono curioso. Pensi che Khonshu ti abbia scelto come suo avatar perché la tua mente è facile da compromettere o perché è già compromessa? <br/>'''Steven Grant''': No, non sono compromesso. Io ho solo bisogno di aiuto. <br/>'''Arthur Harrow''': Esatto, per questo sono qui. Per aiutarti. {{ndr|Steven si spaventa all'apparizione di Khonshu}} Ok, che succede? Lo stai vedendo? È un privilegio che io non ho più. <br/>'''Khonshu''': Uccidilo! <br/>'''Arthur Harrow''': Che sta dicendo? Ti sta dicendo di uccidermi? <br/>'''Khonshu''': Rompigli la trachea!<br/>'''Steven Grant''': Sì, sì, sì. <br/>'''Arthur Harrow''': Beh, ricorda, non devi fare tutto quello che ti chiede. * {{NDR|riferendosi a Khonshu}} Ha spesso scatti d'ira, come un bambino di due anni. Nessuno degli dei lo rispetta. Forse è per questo che è stato bandito. ('''Arthur Harrow''') * Io punisco solo quelli che hanno fatto danni. Io sono la vera giustizia. ('''Khonshu''') * '''Steven Grant''': Scusate. Se Ammit giudica le persone prima che compiano il loro peccato, non sta giudicando una persona innocente? Insomma, un pensiero non può essere cattivo, giusto? Io penso di uccidere il mio capo molto spesso, ma in fondo non lo farei.<br/>'''Arthur Harrow''': Steven...<br/>'''Steven Grant''': O pensiamo a un bambino. Lei ucciderebbe un bambino per una cosa che magari farà a trent'anni? <br/>'''Arthur Harrow''': Sono contento che tu l'abbia chiesto. A volte la cura è come un assaggio della malattia. La differenza fra medicina e veleno, a volte, è solo nel dosaggio. Considera un arto malato. L'amputazione è orribile, grottesca, ma è necessaria per salvare la vita. <br/>'''Steven Grant''': Ma un bambino non è come un arto malato. * '''Marc Spector''': {{NDR|dopo che Steven riesce a evocare il costume}} Oh, Steven. Che diavolo stiamo indossando? <br/>'''Steven Grant / Mr. Knight''': Io non lo so. Lei ha detto che mi serviva un costume. <br/>'''Marc Spector''': Sì, l'armatura cerimoniale del tempio di Khonshu, non la versione psicopatica del colonnello Sanders. * '''Steven Grant''': {{NDR|dopo che Marc ha preso il controllo del corpo}} Allora è così che ci si sente... a stare all'interno. <br/>'''Marc Spector''': Sì. <br/>'''Steven Grant''': È orribile. <br/>'''Marc Spector''': Tranquillo, starai bene. <br/>'''Steven Grant''': Sento come se non potessi muovermi. <br/>'''Marc Spector''': Va tutto bene, respira. Ti aiuterà. <br/>'''Steven Grant''': Da quanto tempo lo fai? <br/>'''Marc Spector''': Non lo so... Da tanto tempo. * '''Khonshu''': {{NDR|riferendosi a Steven}} Avevi giurato che non avrebbe interferito. <br/>'''Marc Spector''': Lo so. Ci penso io a lui. <br/>'''Khonshu''': Hai dimostrato di non saperlo fare. <br/>'''Marc Spector''': Lo farò. <br/>'''Khonshu''': Sei un ingrato, Marc. Hai alterato i termini del nostro accordo. Eri poco più che un cadavere quando ti ho trovato. Pensi che questo corpo sia tuo? Appartiene a me. * '''Khonshu''': Lo sai, ti proteggerò con tutti i mezzi che ho. Vale la pena proteggerti. <br/>'''Marc Spector''': Farò tutto quello che serve, allora. Poi mi lascerai. <br/>'''Khonshu''': Mi piace il lavoro che devi fare per me. Abbiamo bisogno l'uno dell'altro. <br/>'''Marc Spector''': Abbiamo un accordo. <br/>'''Khonshu''': Lascia che te lo ricordi. Se dovessimo separarci, la mia prossima candidata potrebbe non piacerti, visto quanto ti è cara. <br/>'''Marc Spector''': Dove andremo, ora? <br/>'''Khonshu''': Tu dove diavolo credi? == Episodio 3, ''Un tipo amichevole'' == * {{NDR|rendendosi conto che esiste una terza personalità}} Senti, tu hai un problema di sovrappopolazione. Ti consiglio di smetterla di ascoltare quel piccione {{NDR|Konshu}}. ('''Steven Grant''') * '''Yatzil''': Khonshu ha una teatralità impareggiabile. Devi essere il suo avatar.<br/>'''Marc Spector''': Ciao. E tu chi sei?<br/>'''Yatzil''': Sono Yatzil, avatar di Hathor.<br/>'''Marc Spector''': Ok. <br/>'''Yatzil''': Dea della musica e dell'amore.<br/>'''Marc Spector''': Fico.<br/>'''Yatzil''': Di sicuro Khonshu te ne ha parlato.<br/>'''Marc Spector''': Gli dei non sono il suo argomento preferito.<br/>'''Yatzil''': Neanche quando sono suoi amici?<br/>'''Marc Spector''': Mi dispiace.<br/>'''Yatzil''': Sta dicendo che Khonshu gradiva le melodie di Hathor non molto tempo fa.<br/>'''Marc Spector''': Beh, io so che le grida di dolore sono le uniche melodie che apprezza. * {{ndr|durante un combattimento Steven si impossessa del corpo}} Scusa... Ti sei fatto male? Basta così. Sentite, pausa! Pausa! Ok? Ragazzi, diamoci una calmata! Siamo troppo nervosi. Diamoci una cacchio di calmata e parliamone un attimo- {{ndr|viene infilzato da una lancia e si rivolge a Marc}} Prendi... il corpo. ('''Steven Grant''') == Episodio 4, ''La tomba'' == *'''Marc Spector''': Sei spaventato.<br/>'''Steven Grant''': Affatto.<br/>'''Marc Spector''': Beh, fai male. Senza Khonshu niente più costume, niente cure, niente poteri.<br/>'''Steven Grant''': E niente più te, speravo. Non lo avevi detto? Eh, ma tanto, dar fede alle tue parole dimostra quanto io sia un credulone.<br/>'''Marc Spector''': Non sai quanto vorrei scomparire, dico sul serio. Ma purtroppo sono ancora qui. E se hai intenzione di andare avanti, fallo con criterio. Fallo almeno per Layla. Io ho esperienza in queste situazioni.<br/>'''Steven Grant''': Allora anche io. Il corpo è lo stesso, no? Fa parte anche di me, memoria muscolare.<br/>'''Marc Spector''': No, non funziona così, non-<br/>'''Steven Grant''': Sì, come ti pare.<br/>'''Marc Spector''': Sono qui, non sei solo.<br/>'''Steven Grant''': Lo so bene questo. Certo che non sono solo, c'è Layla. E a me basta.<br/>'''Marc Spector''': Tu- tu sei innamorato? Sei innamorato di mia moglie?<br/>'''Steven Grant''': Senti, grazie per il pensiero, dico davvero, ma non ne abbiamo bisogno.<br/>'''Marc Spector''': Se la tocchi con un solo dito, ti giuro che- Steven, ti giuro che- io ti giuro che-<br/>'''Steven Grant''': Se mi serve un frullato proteico ti chiamo per la ricetta.<br/>'''Marc Spector''': -ci butto giù da un dirupo! * '''Steven Grant''': {{NDR|in procinto di baciarsi con Layla}} Marc vuole proteggerti da Khonshu. <br/>'''Layla El-Faouly''': Cosa? <br/>'''Steven Grant''': È per questo che ti respinge. Lui crede che Khonshu ti voglia come avatar e non glielo permetterà. Scusa, ho pensato che dovessi saperlo... scusa. <br/>'''Layla El-Faouly''': Come mai me lo dici adesso? <br/>'''Steven Grant''': Te l'ho detto. Penso che dovessi saperlo. <br/>'''Layla El-Faouly''': Non stava a lui decidere. Non mi serve protezione. Mi serve solo sincerità. * {{NDR|estraendo l'Ushabti di Ammit dalla bocca della mummia di [[Alessandro Magno]]}} Mi perdoni, signor Magno. ('''Steven Grant''') * '''Layla El-Faouly''': Sei tu che hai ucciso Abdullah El-Faouly? {{ndr|suo padre}} <br/>'''Marc Spector''': Ovviamente no. Non l'ho ucciso io. <br/>'''Layla El-Faouly''': Ma tu c'eri, tu c'eri. <br/>'''Marc Spector''': Io... <br/>'''Layla El-Faouly''': Sì, tu c'eri. <br/>'''Marc Spector''': Sì, io c'ero. Sì, io c'ero. <br/>'''Layla El-Faouly''': E come... com'è morto? <br/>'''Marc Spector''': Il mio... il mio partner era avido, e un giorno agli scavi ha ucciso tutti. Ho tentato di salvare tuo padre, ma non ho potuto. <br/>'''Layla El-Faouly''': No, ma gli hai messo accanto un bell'assassino! Vero? <br/>'''Marc Spector''': Sì, ha sparato anche a me. Sarei dovuto morire, ma non è successo. Avrei dovuto. * {{NDR|nella realtà dell'ospedale psichiatrico}} Noi non viviamo in un mondo materiale, ma è nella nostra psiche che viviamo. Chiaro? E l'unica possibilità che abbiamo è di fare deduzioni indirette sulla natura della realtà. Ti faccio un esempio: questa penna, vedi? Per me questo è uno strumento per scrivere, per il mio cane è un giocattolo. Sommo deduzioni vere. Giusto? È una questione di contesto e di prospettiva. E io a te non sto chiedendo altro che una sincera valutazione della tua situazione. ('''Arthur Harrow''') *{{ndr|dopo essersi trovati in due corpi separati}}<br/>'''Steven Grant''': Marc?<br/>'''Marc Spector''': Steven!<br/>'''Steven Grant''': Marc! {{ndr|si abbracciano}} Come cavolo è possibile?<br/>'''Marc Spector''': Io non lo so. Qual'è il tuo ultimo ricordo? <br/>'''Steven Grant''': Harrow ci ha sparato. <br/>'''Marc Spector''': Sì! Sì! Esatto! Esatto! Vieni, dobbiamo uscire da qui. Seguimi, andiamo. * '''Taweret''': Ehilà!<br/>'''Marc Spector e Steven Grant''': AAAAAAAAAARGH! == Episodio 5, ''Asylum'' == *'''Taweret''': Lui {{ndr|Marc}} è sempre così... intenso?<br/>'''Steven Grant''': Chi, lui? Sì, più o meno.<br/>'''Taweret''': Dunque, voi due siete... gemelli?<br/>'''Marc Spector''': No.<br/>'''Steven Grant''': Beh, sì, sì, una specie. *'''Marc Spector''': Quindi, questo è l'aldilà? Questo è l'aldilà?<br/>'''Taweret''': ''Un'' aldilà, non è ''l'' 'aldilà. Non immagini quanti piani di intersezioni di coscienze slegate esistono.<br/>'''Marc Spector''': Già...<br/>'''Taweret''': Come il Piano Ancestrale, oh, che meraviglia. *'''Taweret''': Siccome la reale natura della Duat è impossibile da comprendere per la mente umana-<br/>'''Steven Grant''': Ah, è vero.<br/>'''Taweret''': -potreste percepire questo regno come qualcosa di più riconoscibile per voi... e un reparto psichiatrico è una novità per me, ma... Ehi, ce la faremo andare bene, giusto?<br/>'''Steven Grant''': Perché dovremmo immaginare questo regno come un ospedale psichiatrico?<br/>'''Marc Spector''': Perché siamo pazzi. Siamo pazzi, Steven. Lei che parla, un uccello che parla, ora sei anche fuori dal mio corpo... e che mi dici dell'aldilà? Quella è la realtà e l'ospedale invece... è l'immaginazione. * '''Marc Spector''': Che fa adesso? <br/>'''Steven Grant''': Sta pesando i nostri cuori sulla bilancia della giustizia con la piuma della verità. Gli antichi egizi credevano che il cuore fosse il segno indicatore di chi sei stato in vita. Se la bilancia è in equilibrio, quando concludi il tuo viaggio, la tua anima è autorizzata a passare nei campi di Iaru. <br/>'''Marc Spector''': E se non è in equilibrio? <br/>'''Taweret''': Vieni lanciato fuori bordo. I morti ti trascinano nella Duat, dove rimarrai per sempre bloccato nella sabbia. Niente anime squilibrate sulla mia barca. Sono le regole. *'''Marc Spector''': Chi se ne importa di cosa dice l'ippopotamo, noi non finiremo là sotto. Non andremo neanche nei Campi di Aaru.<br/>'''Steven Grant''': D'accordo, che cosa proponi?<br/>'''Marc Spector''': Se sarà necessario... la uccidiamo e prendiamo la barca. *'''Steven Grant''': Credi che Layla stia bene?<br/>'''Marc Spector''': Sì, per ora. Ma se la conosco, si farà ammazzare provando a fermare Harrow da sola.<br/>'''Steven Grant''': Allora dobbiamo sbrigarci, no?<br/>'''Marc Spector''': Sai che cosa farebbe Layla se fosse qui?<br/>'''Steven Grant''': No, no, non ripeterlo.<br/>'''Marc Spector''': Dico solo che c'è un ippopotamo e due di noi, e questa nave non è difficile da manovrare, quindi... e non è che dobbiamo per forza-<br/>'''Steven Grant''': Cosa? Uccidere la dea Taweret?!<br/>'''Marc Spector''': No, trovami una cima e- e- io-<br/>'''Steven Grant''': No, forse dovremmo fare come dice lei e ci aiutiamo a scoprire quello che a quanto pare nascondiamo.<br/>'''Marc Spector''': Steven, non so i tuoi, ma i miei ricordi è meglio dimenticarli.<br/>'''Steven Grant''': Sì. I miei anche. * {{ndr|vagando nella loro mente, Marc e Steven si trovano in una stanza con persone morte sedute a dei tavoli}}<br/>'''Steven Grant''': Guarda: un angosciante bar pieno di cadaveri. Niente di più. Mi chiedo a chi mai apparterrà questa stanza... a te.<br/>'''Marc Spector''': Divertente. {{ndr|riferendosi ai cadaveri che esamina uno per volta}} Dubai. Gabon. New York. Norvegia. Oh, cavolo.<br/>'''Steven Grant''': Conosci questa gente? {{ndr|Marc lo guarda}} No. Oh, no, no... non saranno tutti... sono le persone... sono tutte le persone che hai ucciso?<br/>'''Marc Spector''': Erano criminali. Assassini, sfruttatori, erano la feccia. Khonshu li voleva punire. Era così che proteggeva i viaggiatori notturni.<br/>'''Steven Grant''': E ricordi ognuno di loro?<br/>'''Marc Spector''': Prova tu a togliere una vita, poi vedi se la dimentichi. Con ognuno volevo fallire, mi auguravo che mi uccidessero. Guarire era come una dannazione. *{{ndr|dentro a un ricordo}}<br/>'''Marc Spector''': Pare che se diserti per una fuga dissociativa l'esercito ti congedi. Così cominciai a lavorare su commissione per il mio vecchio comandante, Bushman. Ci chiese di saccheggiare una tomba egizia, ma Bushman cambiò i piani, non voleva testimoni, a me non stava bene.<br/>'''Steven Grant''': {{ndr|riferendosi a un cadavere}} Lui è il dottor El Faouly? Il padre di Layla?<br/>'''Marc Spector''': Io... ci provai a farli scappare. Ma non ci riuscimmo. Come vedi. *{{ndr|in un ricordo Marc, ferito a morte, fa per uccidersi ai piedi di una statua di Khonshu nel deserto}}<br/>'''Khonshu''': {{ndr|voce fuori campo}} Che grande spreco.<br/>'''Marc Spector''': Uh?<br/>'''Khonshu''': Io sento il dolore che porti dentro. Ah...mhh...<br/>'''Marc Spector''': Che cosa... diavolo sei tu?<br/>'''Khonshu''': Io sono il dio Khonshu, in cerca di un guerriero...<br/>'''Marc Spector''': {{ndr|ridendo amaramente}} Un guerriero. Buona fortuna.<br/>'''Khonshu''': ... per essere le mie mani, i miei occhi, la mia vendetta. Per essere la mia ultima parola contro chi commette il male. Per incatenare la tua esistenza a me ed estirpare solo il peggio, coloro che lo meritano. Tu desideri la morte, o desideri la vita?<br/>'''Marc Spector''': Non lo so.<br/>'''Khonshu''': La tua mente, io la sento. E' spezzata, è infranta. E' così affascinante... tu sei un valido candidato per servirmi durante questo tempo. In cambio della tua vita, giuri di proteggere i viaggiatori notturni e di recare la mia vendetta a chiunque faccia loro del male? *{{ndr|assistendo al ricordo della nascita di Moon Knight}}<br/>'''Steven Grant''': Infido avvoltoio {{ndr|Khonshu}}... ti ha manipolato sin dall'inizio.<br/>'''Marc Spector''': Sì, beh, ci ha tenuto in vita.<br/>'''Steven Grant''': Marc, si è approfittato di te.<br/>'''Marc Spector''': O mi ha dato modo di essere quello che sono sempre estato: un assassino. *{{ndr|nel ricordo della nascita di Moon Knight}}<br/>'''Khonshu''': Giuri di proteggere i viaggiatori notturni e di recare la mia vendetta a chiunque faccia loro del male?<br/>'''Marc Spector''': Sì. [...]<br/>'''Khonshu''': {{ndr|conferendogli i poteri}} Dunque, sorgi. Sorgi e vivi ancora come il mio pugno della vendetta. Come mio... Moon Knight. *'''Steven Grant''': In quella camera da letto dove non mi hai lasciato entrare, è lì che dobbiamo andare.<br/>'''Marc Spector''': Un secondo, un secondo, dammi-dammi solo un secondo, okay? Ehm... ora: noi non dobbiamo rifare tutto ancora, perché non ne parliamo? Parliamo. Subito. Adesso. Ti dirò... tutto quello che vuoi, okay? Ma ti imploro, non farci tornare lì. Non ne vale la pena. * Oh, Marc, hai fatto una cosa davvero molto difficile, sono fiero di te. Rivivere dei ricordi così traumatici può essere dolorosissimo: li vedi e li senti così reali, e tu lo stai facendo da ore. Ottimo lavoro. Ti sei osservato dentro, nel profondo di tutti quei momenti intimi che formano il tuo io. {{ndr|cgli dà un bicchiere d'acqua}} Ecco, tieni. Sì. Sono molto fiero di te, Marc. Ora ascoltami per un momento, okay? Ti faccio una riflessione: tu credi di aver creato Steven per rifugiarti da tutte le cose orribili che senti di aver fatto nella vita, o forse Steven ha creato Marc per far spuntare al mondo quello che tua madre ti infliggeva?... Sai dirlo? Ti viene in mente? C'è un solo modo per saperlo. Devi essere sincero con Steven. Non c'è progresso senza comprensione. Puoi riuscirci? Puoi essere sincero con Steven? ('''Arthur Harrow''') *'''Steven Grant''': {{ndr|mentre Marc lo trascina via dal ricordo di un pestaggio inflittogli dalla madre}} Lasciami, voglio vedere. Voglio vedere che ha fatto.<br/>'''Marc Spector''': Tu non devi vedere. Non devi vedere, esisti solo per questo. {{ndr|Steven gli tira un pugno}}<br/>'''Steven Grant''': Esisto solo per questo? Sono il tuo anti-stress sempre pronto? E io che credevo di essere l'originale. Invece sono una tua invenzione. *'''Marc Spector''': Questa era la morte e la shiva di mamma due mesi fa; a questo punto le nostre vite si sono fuse del tutto. Non riuscivo... non riuscivo ad affrontarlo di nuovo. Tutto quello che ho fatto...<br/>'''Steven Grant''': Marc. Quelle cose orribili che lei ti dicevano erano sbagliate. {{ndr|riferendosi alla morte del fratello}} Non fu colpa tua.<br/>'''Marc Spector''': Io... non dovevo portarlo nella grotta, non dovevo portarcelo-<br/>'''Steven Grant''': Ehi. Ehi. Eri solo un bambino. Non è stata colpa tua. == Episodio 6, ''Dèi e Mostri'' == *'''Taweret''': La bilancia è in equilibrio. Il cuore è pieno. Il tuo viaggio è finito.<br/>'''Marc Spector''': E' tutto così... silenzioso.<br/>'''Taweret''': La pace che volevi e che non hai mai avuto. La stai manifestando. Non c'è pericolo, solitudine o dolore.<br/>'''Marc Spector''': Dov'è finito Steven?<br/>'''Taweret''': Non c'è più, Marc. L'ha preso la Duat. Ti prego, goditi questa pace.<br/>'''Marc Spector''': Dobbiamo andare a prenderlo.<br/>'''Taweret''': No, non funziona così. Se te ne vai, non potrai tornare. E, in ogni caso, lui non ti serve più ormai, Marc.<br/>'''Marc Spector''': Quindi a me tocca l'eterna pace mentre lui, invece, rimarrà bloccato nelle sabbie? No, a me non sta bene. * {{ndr|parlando al corpo pietrificato di Steven dopo averlo raggiunto nella Duat}} Oh, Steven. Non hai una bella cera. Non so se puoi sentirmi. Da quando sei arrivato, tanto tempo fa, eravamo piccoli, e tu mi hai salvato. Sono vivo perché non ero più solo. Tu c'eri sempre, pieno di vita, di speranza, tutte cose che non ho saputo difendere. Non ti ho protetto. {{ndr|inizia a pietrificarsi}} Ma tu non mi hai mai abbandonato, non mi hai abbandonato. E anche se- anche se quei campi non erano affatto male, non ti abbandonerei per niente al mondo. Tu sei l'unico vero superpotere che abbia mai avuto. ('''Marc Spector''') *'''Khonshu''': Ti sono mancato?<br/>'''Marc Spector / Moon Knight''': Layla ti ha rifiutato, vero?<br/>'''Khonshu''': Ammit è stata liberata. Non ho avuto la forza di fermarla. Marc Spector, ho bisogno di te.<br/>'''Steven Grant / Mr. Knight''': {{ndr|prende il controllo del corpo}} Ah, ho una curiosità, scusa, come funziona la nuova organizzazione?<br/>'''Khonshu''': Steven Grant, non stavo parlando con te.<br/>'''Steven Grant / Mr. Knight''': Sì, ho capito, ma con noi adesso paghi uno e prendi due, quindi sei costretto a parlarmi. E ti abbiamo salvato la vita, quindi non c'è di che. Credo che tu debba rispondermi, qual è il nuovo accordo?<br/>'''Khonshu''': Stai negoziando ora? In questa situazione?!<br/>'''Steven Grant / Mr. Knight''': Beh, abbiamo imparato dal migliore, buffo uccellaccio.<br/>'''Khonshu''': Vi libererò entrambi, vi do la mia parola.<br/>'''Steven Grant / Mr. Knight''': Mh-mh, questo sì che è parlare. Bene, e anche questo l'abbiamo risolto. Ora, come cavolo arriviamo al Cairo?<br/>'''Khonshu''': {{ndr|usufruendo dei suoi poteri}} Tu dimentichi, vermicello, che io sono ancora il Dio del cielo notturno!<br/>'''Steven Grant / Mr. Knight''': Ah, bene, senti una cosa, questa te la passo, Marc...<br/>'''Khonshu''': Muovetevi, idioti! *{{ndr|combattendo contro Marc}} Se Ammitt avesse potuto comandare, il piccolo Randall sarebbe sopravvissuto, la tua famiglia sarebbe stata felice. Deve solo sradicare un'erbaccia dal giardino: e sei tu. ('''Arthur Harrow''') *{{ndr|nella realtà dell'ospedale psichiatrico}}<br/>'''Steven Grant''': Quindi... scusa... scusa, quindi questa è la realtà?<br/>'''Arthur Harrow''': L'immaginazione è una cosa reale. Questa sedia, il tavolo, la luce... sono stati creati prima dal nostro immaginario.<br/>'''Steven Grant''': Ma pensi che sia vero che Khnoshu e Ammit siano reali?<br/>'''Arthur Harrow''': Se lo penso? No.<br/>'''Marc Spector''': {{ndr|assume il controllo del corpo}} E se non fossimo d'accordo, doc?<br/>'''Arthur Harrow''': Marc...<br/>'''Marc Spector''': Se credessimo qualcosa di diverso?<br/>'''Arthur Harrow''': Dovremmo continuare a lavorare.<br/>'''Steven Grant''': {{ndr|assume il controllo del corpo}} Per quanto, ancora?<br/>'''Arthur Harrow''': Per il tempo che sarà necessario. {{ndr|camminando lascia dietro di sé delle impronte insaguinate}}<br/>'''Marc Spector''': {{ndr|parlando a Steven, prendendo il controllo del corpo}} Ehi, anche tu lo vedi, vero?<br/>'''Steven Grant''': {{ndr|prendendo il controllo del corpo}} Oh, sì. Lo vedo, lo vedo...<br/>'''Arthur Harrow''': Perché sto sanguinando?<br/>'''Steven Grant''': Ecco, io credo che tu sappia molto meno di quanto credi. E...<br/>'''Marc Spector''': {{ndr|assume il controllo del corpo}} ...per quanto sarebbe allettante accettare la tua diagnosi, doc...<br/>'''Steven Grant''': {{ndr|assume il controllo del corpo}} ... noi preferiamo salvare il mondo. Ciao ciaoino. *{{ndr|nella scena post-credit, un individuo preleva Harrow dall'ospedale in cui è rinchiuso e lo porta su una limousine dentro la quale lo attende Khonshu}}<br/>'''Arthur Harrow''': {{ndr|ridendo}} Khonshu. Non puoi più colpirci.<br/>'''Khonshu''': Già. Vuoi sapere una cosa? Marc Spector era convinto che, una volta che noi due ci fossimo separati, avrei voluto sua moglie come mio avatar. Ma perché mai dovrei volere qualcun altro, quando lui non ha idea di quanto sia davvero travagliato? {{ndr|richiama l'attenzione dell'autista}} Ti presento il mio amico, Jake Lockley.<br/>'''Jake Lockley'''<ref>A causa del [[disturbo dissociativo dell'identità]] che affligge il personaggio, Jake Lockley è un'altra identità di Marc Spector che condivide il corpo con lui e Steven Grant</ref>: {{ndr|in spagnolo}} Oggi perdi tu.<br/>'''Arthur Harrow''': {{ndr|[[ultime parole dal Marvel Cinematic Universe|ultime parole]]}} Un attimo... {{ndr|Jake gli spara, uccidendolo}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Marvel Cinematic Universe}} [[Categoria:Serie televisive del Marvel Cinematic Universe]] [[Categoria:Serie televisive di supereroi]] n0brptssmndbyz5sv7cunjxsa996je9 Vettura di Formula 1 0 192748 1219811 1203669 2022-07-30T17:38:05Z Danyele 19198 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:ProstAlain McLarenMP4-2B 1985.jpg|thumb|La McLaren MP4/2 (1984-86) è la vettura più vincente nella storia della Formula 1]] Citazioni sulle '''vetture di Formula 1'''. *{{NDR|Nel 2019}} Guidiamo monoposto velocissime, ma quando ci si trova in scia, e si vorrebbe tentare un sorpasso, la turbolenza aerodinamica è talmente elevata che quasi non si riesce ad andare dritti. Tutto, quindi, diventa controllo. ([[Daniel Ricciardo]]) *{{NDR|Nel 2015}} In fondo anche quando correvo io le macchine che potevano vincere erano sempre un numero limitato e forse erano più semplici, più vicine alle macchine da strada di tutti i giorni e probabilmente gli appassionati si immedesimavano maggiormente nella macchina di Formula 1. Se fosse più difficile guidare una monoposto di allora rispetto a quelle di oggi non te lo so dire, perché queste di adesso non le ho mai guidate. Ma credo che quelle di oggi siano ben difficili da guidare perché sicuramente la distribuzione della potenza non può essere molto progressiva visto che hai diverse unità che te la forniscono. ([[Teo Fabi]]) *In Formula Uno ci sono troppe variabili, troppe differenze. [...] Ci sono troppi salti qualitativi tra le varie macchine. Ti puoi chiamare [[Niki Lauda|Lauda]], [[Alain Prost|Prost]], Piquet, ma se non hai una macchina vincente non fai niente. ([[Elio De Angelis]]) *{{NDR|Nel 2014}} Le monoposto moderne si guidano con i bottoni e le differenze non sono più in decimi, ma in centesimi di secondo. Bisogna credere, essere convinti che la macchina farà quello che tu vuoi. Il pilota sa soltanto che in quella curva deve passare in quinta e lo fa perché ci crede, perché non può materialmente avere il controllo del mezzo che avevamo noi. E questo per venti gare all'anno, tutte molto serrate. ([[Ivan Capelli]]) *{{NDR|Nel 2016}} Le vetture di adesso non hanno niente a che vedere con quelle che guidavamo noi. Tanto per iniziare le attuali F1 non hanno neanche il pedale della frizione! E quel pedale, te lo posso assicurare, nelle auto da corsa era davvero duro. Negli anni '70 non c'erano aiuti alla guida, non c'era comfort. Il cambio non era al volante e dovevi spesso guidare con una mano sulla leva e l'altra sul volante. Le vetture erano molto più esigenti dal punto di vista del fisico del pilota. Inoltre la sicurezza era decisamente inferiore. [...] diciamo che adesso è più facile portare al limite le vetture. Una volta dovevi prima pensare a rimanere in pista, poi iniziavi a pensare come battere i tuoi avversari. ([[Helmut Marko]]) ==Voci correlate== *[[Formula 1]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Tipi di automobili]] msiudq45pt7nycsy4py9bbevulndzg6 1219812 1219811 2022-07-30T17:38:20Z Danyele 19198 +ndr wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:ProstAlain McLarenMP4-2B 1985.jpg|thumb|La McLaren MP4/2 (1984-86) è la vettura più vincente nella storia della Formula 1]] Citazioni sulle '''vetture di Formula 1'''. *{{NDR|Nel 2019}} Guidiamo monoposto velocissime, ma quando ci si trova in scia, e si vorrebbe tentare un sorpasso, la turbolenza aerodinamica è talmente elevata che quasi non si riesce ad andare dritti. Tutto, quindi, diventa controllo. ([[Daniel Ricciardo]]) *{{NDR|Nel 2015}} In fondo anche quando correvo io le macchine che potevano vincere erano sempre un numero limitato e forse erano più semplici, più vicine alle macchine da strada di tutti i giorni e probabilmente gli appassionati si immedesimavano maggiormente nella macchina di Formula 1. Se fosse più difficile guidare una monoposto di allora rispetto a quelle di oggi non te lo so dire, perché queste di adesso non le ho mai guidate. Ma credo che quelle di oggi siano ben difficili da guidare perché sicuramente la distribuzione della potenza non può essere molto progressiva visto che hai diverse unità che te la forniscono. ([[Teo Fabi]]) *{{NDR|Nel 1984}} In Formula Uno ci sono troppe variabili, troppe differenze. [...] Ci sono troppi salti qualitativi tra le varie macchine. Ti puoi chiamare [[Niki Lauda|Lauda]], [[Alain Prost|Prost]], Piquet, ma se non hai una macchina vincente non fai niente. ([[Elio De Angelis]]) *{{NDR|Nel 2014}} Le monoposto moderne si guidano con i bottoni e le differenze non sono più in decimi, ma in centesimi di secondo. Bisogna credere, essere convinti che la macchina farà quello che tu vuoi. Il pilota sa soltanto che in quella curva deve passare in quinta e lo fa perché ci crede, perché non può materialmente avere il controllo del mezzo che avevamo noi. E questo per venti gare all'anno, tutte molto serrate. ([[Ivan Capelli]]) *{{NDR|Nel 2016}} Le vetture di adesso non hanno niente a che vedere con quelle che guidavamo noi. Tanto per iniziare le attuali F1 non hanno neanche il pedale della frizione! E quel pedale, te lo posso assicurare, nelle auto da corsa era davvero duro. Negli anni '70 non c'erano aiuti alla guida, non c'era comfort. Il cambio non era al volante e dovevi spesso guidare con una mano sulla leva e l'altra sul volante. Le vetture erano molto più esigenti dal punto di vista del fisico del pilota. Inoltre la sicurezza era decisamente inferiore. [...] diciamo che adesso è più facile portare al limite le vetture. Una volta dovevi prima pensare a rimanere in pista, poi iniziavi a pensare come battere i tuoi avversari. ([[Helmut Marko]]) ==Voci correlate== *[[Formula 1]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Tipi di automobili]] qzx4d6wq68yces2wu8mb43jf239i0hv Discussioni utente:-Malkaking- 3 192869 1219827 1204401 2022-07-30T19:33:35Z Superpes15 13109 Superpes15 ha spostato la pagina [[Discussioni utente:FlakyFlipposa]] a [[Discussioni utente:-Malkaking-]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/FlakyFlipposa|FlakyFlipposa]]" a "[[Special:CentralAuth/-Malkaking-|-Malkaking-]]" wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 13:57, 22 apr 2022 (CEST)}} 97eccvr7loher3qamsf5kafdd2ovzxg Francesca Cenci (giornalista) 0 193278 1219883 1207041 2022-07-31T01:34:34Z 176.244.52.140 wikitext text/x-wiki '''Francesca Cenci''' all'anagrafe '''Maria Francesca Cenci''' (1973 – vivente), giornalista e conduttrice televisiva italiana. {{Int2|''[https://www.telegiornaliste.com/interviste/2019/intervista-francesca_cenci.htm Francesca Cenci: al TG5 il mio sogno]''|Intervista di Giuseppe Bosso, ''telegiornaliste.com'', 13 novembre 2019.}} * {{NDR|La tua giornata tipo.}} Dipende se sono in conduzione, cosa che mi capita una settimana ogni mese. Anzitutto ci sono i miei figli, che cerco sempre di accompagnare a scuola, quindi sveglia prestissimo e poi di corsa in redazione, se non conduco ci sono pezzi da montare. * Il giornalismo è un sogno che ho coltivato fin da ragazzina, e l'approdo al ''TG5'' è stato il coronamento di un lungo percorso. * Sono stata la prima giornalista a intervistare la madre di Pamela Mastropietro, ed ho avvertito la grande responsabilità che comportava: non sono una ''giornalista d'assalto'', nel senso di andare alla ricerca dello scoop a qualunque costo. * Tengo all'eleganza e alla cura, ma non per una mia vanità. L'immagine è anzitutto il pubblico che ti vede, e che quindi deve anzitutto trovarsi al cospetto di una persona ordinata. == Altri progetti == {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Cenci, Francesca}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] 2pqneo4a9nef7cfs1h19al1p0ho27kb 1219904 1219883 2022-07-31T06:46:17Z Spinoziano 2297 wikitext text/x-wiki '''Maria Francesca Cenci''' (1973 – vivente), giornalista e conduttrice televisiva italiana. {{Int2|''[https://www.telegiornaliste.com/interviste/2019/intervista-francesca_cenci.htm Francesca Cenci: al TG5 il mio sogno]''|Intervista di Giuseppe Bosso, ''telegiornaliste.com'', 13 novembre 2019.}} * {{NDR|«La tua giornata tipo»}} Dipende se sono in conduzione, cosa che mi capita una settimana ogni mese. Anzitutto ci sono i miei figli, che cerco sempre di accompagnare a scuola, quindi sveglia prestissimo e poi di corsa in redazione, se non conduco ci sono pezzi da montare. * Il giornalismo è un sogno che ho coltivato fin da ragazzina, e l'approdo al ''TG5'' è stato il coronamento di un lungo percorso. * Sono stata la prima giornalista a intervistare la madre di Pamela Mastropietro, ed ho avvertito la grande responsabilità che comportava: non sono una ''giornalista d'assalto'', nel senso di andare alla ricerca dello scoop a qualunque costo. * Tengo all'eleganza e alla cura, ma non per una mia vanità. L'immagine è anzitutto il pubblico che ti vede, e che quindi deve anzitutto trovarsi al cospetto di una persona ordinata. == Altri progetti == {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Cenci, Francesca}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] 2qj5uyuimg4qgujg4ut9r37qyow0p22 Elio De Angelis 0 195139 1219756 1219665 2022-07-30T14:54:46Z Danyele 19198 /* Citazioni di Elio De Angelis */ fix nota wikitext text/x-wiki [[File:Anefo 932-2371 Elio de Angelis 03.07.1982.jpg|thumb|Elio De Angelis (1982)]] '''Elio De Angelis''' (1958 – 1986), pilota automobilistico italiano. ==Citazioni di Elio De Angelis== {{cronologico}} *{{NDR|«Piloti di [[Formula 1|Formula Uno]] si nasce?»}} Si nasce e ci si costruisce per diventarlo. [...] Occorre fare una scelta a 14 anni. Invece del motorino, bisogna comperare il go-kart. Bisogna rinunciare alla prima ragazzina perchè non la si può portare in pista. {{NDR|«E alla seconda?»}} Alla seconda no. Però è una vita di sacrifici. La gente spesso non sa che la nostra è una vita difficile, una vita stressante. Un uomo che vuol fare carriera, ad esempio un imprenditore, ha vent'anni a disposizione per mostrare agli altri ciò che sa fare. Noi no, solo quattro o cinque. Dieci quando va benissimo. Quindi è tutto molto più accellerato. Si invecchia in fretta.<ref name="Zazzaroni">Dall'intervista di [[Ivan Zazzaroni]], ''Se la Lotus mi assiste il titolo è mio'', ''Poster Story'', Autosprint, 1984.</ref> *{{NDR|«Se la gente dice che sei il più bravo pilota di Formula Uno, cosa rispondi?»}} Per modestia dico che si sbaglia. Ma in fondo so che sono il più forte.<ref name="Zazzaroni"/> {{Int2|''Oltre lo sport''|Intervista di Mimmo Fusco, ''Ragazza In'', 1981, pp. 30-31.}} *{{NDR|«È importante, per un pilota, crearsi una famiglia?»}} Non molto, a qualcuno può dare la sicurezza ad un altro no; qualcuno può avere il piede "pesante" sull'acceleratore perché magari ha due figli e con la sua professione vuol dare loro un futuro; un altro proprio perché ha due figli solleva il piede, dipende dal carattere di ognuno, può essere sia un bene che un male. *{{NDR|«Quando perdi il controllo della macchina in quei secondi "interminabili" di 'testa-coda', a cosa pensi?»}} Penso a come sono stato fesso a scegliere questo mestiere dove si può morire a 22 anni contro un muro, poi, appena tutto è passato, pensi alla macchina ed agli eventuali danni subiti. *{{NDR|«Che consigli vuoi dare a chi vuole intraprendere la tua carriera?»}} Uno solo: quello di lasciar perdere! *{{NDR|«Se non fossi un pilota di Formula 1, cosa vorresti essere?»}} Un compositore, vorrei comporre della musica moderna che sento dentro di me. {{Int2|''La mia battaglia''|Intervista di Cesare Maria Mannucci, ''Autosprint'', 1984, pp. 17-20.}} *In Formula Uno ci sono troppe variabili, troppe differenze. [...] Ci sono troppi salti qualitativi tra le varie macchine. Ti puoi chiamare [[Niki Lauda|Lauda]], [[Alain Prost|Prost]], Piquet, ma se non hai una macchina vincente non fai niente. {{NDR|«Ritieni quindi, che se non si è in possesso di una vettura vincente, è giusto non dare il massimo?»}} Esattamente. Anzi, si dovrebbe andare ancora più piano, dal momento che si verificano ancora incidenti fra vetture che lottano nelle retrovie. Un pilota deve dare il massimo quando ha la macchina competitiva. Non puoi pretendere chissà cosa da una vettura che gira più lenta di tre secondi. Puoi andare più forte del tuo compagno di squadra, non potrai certo pretendere di vincere la corsa. È inutile rischiare per niente. *Bisogna andare al limite, mai oltre. *In qualifica, con le gomme da tempo, ti trovi delle volte a essere quasi un automa, avendo come un unico pensiero quello di spingere sull'acceleratore, ma non è una sensazione che mi piace. *Inizialmente ero forse troppo impulsivo, mi lamentavo apertamente se mi venivano fatte delle ingiustizie tecniche. Per questo ho avuto anche dei rimproveri dal mio team. Col passare degli anni in Formula Uno si diventa più politici. Questo ambiente ha forse voluto che cambiassi carattere. *{{NDR|«[[Michele Alboreto|Alboreto]] cosa ha più degli altri piloti italiani?»}} È più diplomatico. ==Citazioni su Elio De Angelis== *A differenza di tanti altri piloti Elio era un signore nel vero senso della parola. Educato, colto, elegante, di buona famiglia, mai un gesto fuori dalle righe. Tranne uno: una ruotata molto aggressiva che nel '78 diede a Gaillard a Montecarlo alla curva del Loews per superarlo e andare a vincere la gara di Monaco F3. Ma lo assolvo: era più veloce del francese e in palio c'era la più importante gara del mondo di F3 davanti agli occhi dell'intera F1. Elio aveva gusti raffinati e sobri: amava suonare il pianoforte, e quando i piloti a Kyalami nel 1982 scioperarono clamorosamente chiudendosi in albergo per due giorni, Elio per far passare il tempo suonò al piano musica per tutti i suoi colleghi. Ve lo vedete un pilota con le mani sporche di grasso e abituato a stringere con forza un volante, far scorrere delicatamente quelle stesse dita sulla tastiera di un pianoforte? Ecco, Elio de Angelis era un po' una mosca bianca fra gli altri piloti F1 di quell'epoca rude. Era un signore, certo, ma in pista era anche dannatamente veloce. ([[Alberto Sabbatini]]) *Elio De Angelis è uno dei più grandi piloti che l'automobilismo italiano abbia prodotto sul finire degli anni '70 e i primi anni '80. [...] Un ragazzo eccezionale per signorilità, educazione e simpatia. Appena s'imbatteva in un pianoforte non c'era stanchezza o lunga giornata in pista che gli impedisse di suonare con sorprendente maestria. ([[Gian Carlo Minardi]]) *Elio era un ottimo pilota. Aveva uno stile di guida molto preciso ed elegante, cui aggiungeva la grande passione che gli derivava dall'essere italiano. [...] I ricordi più belli che ho di noi due sono legati al divertimento e alle battute conseguenza di ciò che combinavamo in quegli anni, avventure di cui qui non posso scrivere... [...] Ma non c'era solo il lavoro: era un uomo pieno di fascino, carismatico, suonava benissimo il pianoforte. Per questo l'Elio pilota mi piaceva ma l'Elio uomo era ancora meglio. ([[Nigel Mansell]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani|De Angelis, Elio]] 8pw89yyv0daam23fyl8yrnhleyw6tdf 1219810 1219756 2022-07-30T17:36:01Z Danyele 19198 /* Citazioni di Elio De Angelis */ +wl wikitext text/x-wiki [[File:Anefo 932-2371 Elio de Angelis 03.07.1982.jpg|thumb|Elio De Angelis (1982)]] '''Elio De Angelis''' (1958 – 1986), pilota automobilistico italiano. ==Citazioni di Elio De Angelis== {{cronologico}} *{{NDR|«Piloti di [[Formula 1|Formula Uno]] si nasce?»}} Si nasce e ci si costruisce per diventarlo. [...] Occorre fare una scelta a 14 anni. Invece del motorino, bisogna comperare il go-kart. Bisogna rinunciare alla prima ragazzina perchè non la si può portare in pista. {{NDR|«E alla seconda?»}} Alla seconda no. Però è una vita di sacrifici. La gente spesso non sa che la nostra è una vita difficile, una vita stressante. Un uomo che vuol fare carriera, ad esempio un imprenditore, ha vent'anni a disposizione per mostrare agli altri ciò che sa fare. Noi no, solo quattro o cinque. Dieci quando va benissimo. Quindi è tutto molto più accellerato. Si invecchia in fretta.<ref name="Zazzaroni">Dall'intervista di [[Ivan Zazzaroni]], ''Se la Lotus mi assiste il titolo è mio'', ''Poster Story'', Autosprint, 1984.</ref> *{{NDR|«Se la gente dice che sei il più bravo pilota di Formula Uno, cosa rispondi?»}} Per modestia dico che si sbaglia. Ma in fondo so che sono il più forte.<ref name="Zazzaroni"/> {{Int2|''Oltre lo sport''|Intervista di Mimmo Fusco, ''Ragazza In'', 1981, pp. 30-31.}} *{{NDR|«È importante, per un pilota, crearsi una famiglia?»}} Non molto, a qualcuno può dare la sicurezza ad un altro no; qualcuno può avere il piede "pesante" sull'acceleratore perché magari ha due figli e con la sua professione vuol dare loro un futuro; un altro proprio perché ha due figli solleva il piede, dipende dal carattere di ognuno, può essere sia un bene che un male. *{{NDR|«Quando perdi il controllo della macchina in quei secondi "interminabili" di 'testa-coda', a cosa pensi?»}} Penso a come sono stato fesso a scegliere questo mestiere dove si può morire a 22 anni contro un muro, poi, appena tutto è passato, pensi alla macchina ed agli eventuali danni subiti. *{{NDR|«Che consigli vuoi dare a chi vuole intraprendere la tua carriera?»}} Uno solo: quello di lasciar perdere! *{{NDR|«Se non fossi un pilota di Formula 1, cosa vorresti essere?»}} Un compositore, vorrei comporre della musica moderna che sento dentro di me. {{Int2|''La mia battaglia''|Intervista di Cesare Maria Mannucci, ''Autosprint'', 1984, pp. 17-20.}} *In Formula Uno ci sono troppe variabili, troppe differenze. [...] Ci sono troppi salti qualitativi [[Vettura di Formula 1|tra le varie macchine]]. Ti puoi chiamare [[Niki Lauda|Lauda]], [[Alain Prost|Prost]], Piquet, ma se non hai una macchina vincente non fai niente. {{NDR|«Ritieni quindi, che se non si è in possesso di una vettura vincente, è giusto non dare il massimo?»}} Esattamente. Anzi, si dovrebbe andare ancora più piano, dal momento che si verificano ancora incidenti fra vetture che lottano nelle retrovie. Un pilota deve dare il massimo quando ha la macchina competitiva. Non puoi pretendere chissà cosa da una vettura che gira più lenta di tre secondi. Puoi andare più forte del tuo compagno di squadra, non potrai certo pretendere di vincere la corsa. È inutile rischiare per niente. *Bisogna andare al limite, mai oltre. *In qualifica, con le gomme da tempo, ti trovi delle volte a essere quasi un automa, avendo come un unico pensiero quello di spingere sull'acceleratore, ma non è una sensazione che mi piace. *Inizialmente ero forse troppo impulsivo, mi lamentavo apertamente se mi venivano fatte delle ingiustizie tecniche. Per questo ho avuto anche dei rimproveri dal mio team. Col passare degli anni in Formula Uno si diventa più politici. Questo ambiente ha forse voluto che cambiassi carattere. *{{NDR|«[[Michele Alboreto|Alboreto]] cosa ha più degli altri piloti italiani?»}} È più diplomatico. ==Citazioni su Elio De Angelis== *A differenza di tanti altri piloti Elio era un signore nel vero senso della parola. Educato, colto, elegante, di buona famiglia, mai un gesto fuori dalle righe. Tranne uno: una ruotata molto aggressiva che nel '78 diede a Gaillard a Montecarlo alla curva del Loews per superarlo e andare a vincere la gara di Monaco F3. Ma lo assolvo: era più veloce del francese e in palio c'era la più importante gara del mondo di F3 davanti agli occhi dell'intera F1. Elio aveva gusti raffinati e sobri: amava suonare il pianoforte, e quando i piloti a Kyalami nel 1982 scioperarono clamorosamente chiudendosi in albergo per due giorni, Elio per far passare il tempo suonò al piano musica per tutti i suoi colleghi. Ve lo vedete un pilota con le mani sporche di grasso e abituato a stringere con forza un volante, far scorrere delicatamente quelle stesse dita sulla tastiera di un pianoforte? Ecco, Elio de Angelis era un po' una mosca bianca fra gli altri piloti F1 di quell'epoca rude. Era un signore, certo, ma in pista era anche dannatamente veloce. ([[Alberto Sabbatini]]) *Elio De Angelis è uno dei più grandi piloti che l'automobilismo italiano abbia prodotto sul finire degli anni '70 e i primi anni '80. [...] Un ragazzo eccezionale per signorilità, educazione e simpatia. Appena s'imbatteva in un pianoforte non c'era stanchezza o lunga giornata in pista che gli impedisse di suonare con sorprendente maestria. ([[Gian Carlo Minardi]]) *Elio era un ottimo pilota. Aveva uno stile di guida molto preciso ed elegante, cui aggiungeva la grande passione che gli derivava dall'essere italiano. [...] I ricordi più belli che ho di noi due sono legati al divertimento e alle battute conseguenza di ciò che combinavamo in quegli anni, avventure di cui qui non posso scrivere... [...] Ma non c'era solo il lavoro: era un uomo pieno di fascino, carismatico, suonava benissimo il pianoforte. Per questo l'Elio pilota mi piaceva ma l'Elio uomo era ancora meglio. ([[Nigel Mansell]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani|De Angelis, Elio]] e4p9003t638dpznvj04314kylv98onh Karen Makishima 0 195140 1219882 1219677 2022-07-31T00:56:53Z Markku Olli 91246 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Karen Makishima 20211008.png|thumb|Karen Makishima nel 2021]] '''Karen Makishima''' (1976 – vivente), politica giapponese. ==Citazioni di Karen Makishima== *Sebbene il Giappone abbia capacità tecniche, le sue regole non sono basate su queste [...]. In termini di tecnologia, sento che il Giappone ha fortissime abilità a livello di base. Il problema è che non siamo stati in grado di usare un modo digitale di pensare per amplificare questa capacità.<ref>Da un'[https://www.ft.com/content/d4f62e32-ed00-4243-a727-1b8564481f65 intervista] al ''Financial Times''; citato in ''[https://www.askanews.it/economia-estera/2021/12/03/giappone-ministra-digitalizzazione-troppe-regole-siamo-indietro-pn_20211203_00053/ Giappone, ministra digitalizzazione: troppe regole, siamo indietro]'', ''askanews.it'', 3 dicembre 2021.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=en}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Makishima, Karen}} [[Categoria:Politici giapponesi]] cwqvwf1pejba1fcynouvu3eqqujcjtx Unfriended: Dark Web 0 195152 1219746 2022-07-30T14:28:18Z Spinoziano 2297 Creata pagina con "{{Film |titolo italiano = Unfriended: Dark Web |genere = horror |regista = [[Stephen Susco]] |soggetto = Stephen Susco |sceneggiatore = Stephen Susco |attori = * [[Colin Woodell]]: Matias O'Brien * [[Andrew Lees]]: Damon Horton * [[Betty Gabriel]]: Nari Jemisin * [[Connor Del Rio]]: A. J. Jeffcock * [[Rebecca Rittenhouse]]: Serena Lange * [[Savira Windyani]]: Lexx Putri * [[Stephanie Nogueras]]: Amaya DeSoto * [[Chelsea Alden]]: Kelly |doppiatori italiani = * Alessand..." wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Unfriended: Dark Web |genere = horror |regista = [[Stephen Susco]] |soggetto = Stephen Susco |sceneggiatore = Stephen Susco |attori = * [[Colin Woodell]]: Matias O'Brien * [[Andrew Lees]]: Damon Horton * [[Betty Gabriel]]: Nari Jemisin * [[Connor Del Rio]]: A. J. Jeffcock * [[Rebecca Rittenhouse]]: Serena Lange * [[Savira Windyani]]: Lexx Putri * [[Stephanie Nogueras]]: Amaya DeSoto * [[Chelsea Alden]]: Kelly |doppiatori italiani = * [[Alessandro Campaiola]]: Matias O'Brien * [[Fabrizio De Flaviis]]: Damon Horton * [[Perla Liberatori]]: Nari Jemisin * [[Manuel Meli]]: A. J. Jeffcock * [[Letizia Ciampa]]: Serena Lange * [[Emanuela Ionica]]: Lexx Putri * [[Valeria Vidali]]: Kelly }} '''''Unfriended: Dark Web''''', film statunitense del 2018 con [[Colin Woodell]], regia di [[Stephen Susco]]. ==Frasi== *Perché [[Facebook]] e [[Twitter]] sono gratis? Perché siete voi la merce! ('''A. J.''') ==Citazioni su ''Unfriended: Dark Web''== *La partenza del film è piuttosto confusa e dispersiva, a causa del particolare format che richiede lo svolgimento in tempo reale e introduce via via i personaggi e le loro caratterizzazioni in modo caotico, tra un profluvio di messaggi scritti e vocali, tra Skype e Facebook. A poco a poco la situazione si delinea e la trama si coagula confluendo in una seconda parte nella quale il film si concentra sugli avvenimenti e prende a svilupparsi in modo più lineare acquisendo una certa tensione.<br>La progressione si fa sempre più concitata e il clima che si crea è abbastanza angoscioso, anche per l'apparente onnipotenza delle forze oscure che governano le profondità del web. Lo svolgimento però pencola tra l'ineluttabile e il prevedibile senza che ci siano particolari svolte narrative a ravvivarlo e i personaggi sono poco delineati o comunque sviluppano poca empatia. ([[Rudy Salvagnini]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Film horror‎]] mw84newo2sz1074upuyygdjfgdjzd8m 1219758 1219746 2022-07-30T14:56:29Z Spinoziano 2297 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Unfriended: Dark Web |genere = horror |regista = [[Stephen Susco]] |soggetto = Stephen Susco |sceneggiatore = Stephen Susco |attori = * [[Colin Woodell]]: Matias O'Brien * [[Andrew Lees]]: Damon Horton * [[Betty Gabriel]]: Nari Jemisin * [[Connor Del Rio]]: AJ Jeffcock * [[Rebecca Rittenhouse]]: Serena Lange * [[Savira Windyani]]: Lexx Putri * [[Stephanie Nogueras]]: Amaya DeSoto * [[Chelsea Alden]]: Kelly |doppiatori italiani = * [[Alessandro Campaiola]]: Matias O'Brien * [[Fabrizio De Flaviis]]: Damon Horton * [[Perla Liberatori]]: Nari Jemisin * [[Manuel Meli]]: AJ Jeffcock * [[Letizia Ciampa]]: Serena Lange * [[Emanuela Ionica]]: Lexx Putri * [[Valeria Vidali]]: Kelly }} '''''Unfriended: Dark Web''''', film statunitense del 2018 con [[Colin Woodell]], regia di [[Stephen Susco]]. ==Frasi== *Perché [[Facebook]] e [[Twitter]] sono gratis? Perché siete voi la merce! ('''AJ''') ==Citazioni su ''Unfriended: Dark Web''== *È apprezzabile il tentativo di riflettere sulla filosofia della rete e sui pericoli che si nascondono nei suoi recessi più reconditi che dovrebbero riguardare gli abomini cui si può spingere la natura umana, ma tutto resta piuttosto in superficie senza che vengano approfonditi motivazioni e retroterra psicologici. I riferimenti a Caronte, il traghettatore di anime degli inferi, rimangono così fini a loro stessi e le suggestioni a una sorta di multinazionale del male dalle diramazioni capillari sono sin troppo facili, sostitutive del soprannaturale quali scorciatoie narrative per giustificare ciò che di poco credibile accade.<br>Il cast ce la mette tutta e anche di più, spesso esagerando nei toni. La più espressiva sembra essere Rebecca Rittenhouse, nella parte della ragazza che vede trasformarsi in un incubo la grande serata in cui univa in modo definitivo le sue sorti sentimentali con la partner interpretata da Betty Gabriel.<br>Stephen Susco, sceneggiatore specializzato nell'horror [...] esordisce alla regia uniformandosi alle necessità del format, con buona professionalità, ma senza infamia e senza lode. ([[Rudy Salvagnini]]) *La partenza del film è piuttosto confusa e dispersiva, a causa del particolare format che richiede lo svolgimento in tempo reale e introduce via via i personaggi e le loro caratterizzazioni in modo caotico, tra un profluvio di messaggi scritti e vocali, tra Skype e Facebook. A poco a poco la situazione si delinea e la trama si coagula confluendo in una seconda parte nella quale il film si concentra sugli avvenimenti e prende a svilupparsi in modo più lineare acquisendo una certa tensione.<br>La progressione si fa sempre più concitata e il clima che si crea è abbastanza angoscioso, anche per l'apparente onnipotenza delle forze oscure che governano le profondità del web. Lo svolgimento però pencola tra l'ineluttabile e il prevedibile senza che ci siano particolari svolte narrative a ravvivarlo e i personaggi sono poco delineati o comunque sviluppano poca empatia. ([[Rudy Salvagnini]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror‎]] cbqs9ho54vopjlqi14odp4dr03h96m3 Massimo Petrocchi 0 195153 1219747 2022-07-30T14:32:14Z Gaux 18878 Massimo Petrocchi (1918 – 1991), storico e docente universitario italiano. wikitext text/x-wiki '''Massimo Petrocchi''' (1918 – 1991), storico e docente universitario italiano. ==Incipit di ''La Controriforma in Italia''== «[[Controriforma]]», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. <!--(p. 13)--> ==Bibliografia== *Massimo Petrocchi, ''[https://archive.org/details/MN5021ucmf_3/page/n8/mode/1up La Controriforma in Italia]'', Anonima Veritas Editrice, Roma, 1947. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Petrocchi, Massimo}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] s2pyg83czsx70kwpc685mav4lgsnqo2 1219754 1219747 2022-07-30T14:49:09Z Gaux 18878 Savonarola wikitext text/x-wiki '''Massimo Petrocchi''' (1918 – 1991), storico e docente universitario italiano. ==''La Controriforma in Italia''== ===Incipit=== «[[Controriforma]]», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. <!--(p. 13)--> ===Citazioni=== *[[Girolamo Savonarola|Savonarola]] è davvero un profeta disarmato, un uomo vecchio che crede ancora ad un mondo politico ormai scomparso e ad una organizzazione sociale ormai impossibile dopo la fine di una società esclusivamente artigiana; ma il suo entusiasmo religioso e morale per la restaurazione dell'onestà e della fede non perisce, getta i semi di quella ''renovatio'' riformistica, che vede con forte insistenza nell'uomo, sorretto dalla grazia divina, l'autore delle proprie fortune spirituali, e nell'''Ecclesia'' la società supernaturale nella quale solo può lievitare la dignità e la salvezza dei figli di Dio. (p. 14) ==Bibliografia== *Massimo Petrocchi, ''[https://archive.org/details/MN5021ucmf_3/page/n8/mode/1up La Controriforma in Italia]'', Anonima Veritas Editrice, Roma, 1947. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Petrocchi, Massimo}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] 3bjyicbfl8r6sr8hs42jpmc5s80lnte 1219759 1219754 2022-07-30T14:59:02Z Gaux 18878 /* Citazioni */ il Rinascimento wikitext text/x-wiki '''Massimo Petrocchi''' (1918 – 1991), storico e docente universitario italiano. ==''La Controriforma in Italia''== ===Incipit=== «[[Controriforma]]», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. <!--(p. 13)--> ===Citazioni=== *[[Girolamo Savonarola|Savonarola]] è davvero un profeta disarmato, un uomo vecchio che crede ancora ad un mondo politico ormai scomparso e ad una organizzazione sociale ormai impossibile dopo la fine di una società esclusivamente artigiana; ma il suo entusiasmo religioso e morale per la restaurazione dell'onestà e della fede non perisce, getta i semi di quella ''renovatio'' riformistica, che vede con forte insistenza nell'uomo, sorretto dalla grazia divina, l'autore delle proprie fortune spirituali, e nell'''Ecclesia'' la società supernaturale nella quale solo può lievitare la dignità e la salvezza dei figli di Dio. (p. 14) *Un ritorno ad una «saggezza» tutta umana e precristiana era il modo di vita più generale del Rinascimento. Ma l'indistruttibile esperienza cristiana, con la sua gemente ricerca del destino dell'uomo e con le sue promesse e consolazioni superumane, si riaffermava in una sincera e meditata necessità di risolvere gli interrogativi dell'esistenza umana, sullo scorcio del Rinascimento. La crisi era già interna: il [[Rinascimento]] aveva tentato di non porsi (o per lo meno di non risolvere) ogni opposizione dualistica, ma di illuminare assai spesso in un ideale di vita bella o di razionale egotismo, un momento del dissidio, l'uomo creatore del mondo. L'''autunno'' del Rinascimento è nello sfaldarsi di questo ideale, è in un riaffiorante tormentato dualismo, le cui oscillazioni o risoluzioni sono la storia che conduce all'Illuminismo e al Romanticismo. (pp. 14-15) ==Bibliografia== *Massimo Petrocchi, ''[https://archive.org/details/MN5021ucmf_3/page/n8/mode/1up La Controriforma in Italia]'', Anonima Veritas Editrice, Roma, 1947. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Petrocchi, Massimo}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] cwx85dxi3tln0g8ynapfip983ujoi7i 1219760 1219759 2022-07-30T14:59:26Z Gaux 18878 no stub wikitext text/x-wiki '''Massimo Petrocchi''' (1918 – 1991), storico e docente universitario italiano. ==''La Controriforma in Italia''== ===Incipit=== «[[Controriforma]]», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. <!--(p. 13)--> ===Citazioni=== *[[Girolamo Savonarola|Savonarola]] è davvero un profeta disarmato, un uomo vecchio che crede ancora ad un mondo politico ormai scomparso e ad una organizzazione sociale ormai impossibile dopo la fine di una società esclusivamente artigiana; ma il suo entusiasmo religioso e morale per la restaurazione dell'onestà e della fede non perisce, getta i semi di quella ''renovatio'' riformistica, che vede con forte insistenza nell'uomo, sorretto dalla grazia divina, l'autore delle proprie fortune spirituali, e nell'''Ecclesia'' la società supernaturale nella quale solo può lievitare la dignità e la salvezza dei figli di Dio. (p. 14) *Un ritorno ad una «saggezza» tutta umana e precristiana era il modo di vita più generale del Rinascimento. Ma l'indistruttibile esperienza cristiana, con la sua gemente ricerca del destino dell'uomo e con le sue promesse e consolazioni superumane, si riaffermava in una sincera e meditata necessità di risolvere gli interrogativi dell'esistenza umana, sullo scorcio del Rinascimento. La crisi era già interna: il [[Rinascimento]] aveva tentato di non porsi (o per lo meno di non risolvere) ogni opposizione dualistica, ma di illuminare assai spesso in un ideale di vita bella o di razionale egotismo, un momento del dissidio, l'uomo creatore del mondo. L'''autunno'' del Rinascimento è nello sfaldarsi di questo ideale, è in un riaffiorante tormentato dualismo, le cui oscillazioni o risoluzioni sono la storia che conduce all'Illuminismo e al Romanticismo. (pp. 14-15) ==Bibliografia== *Massimo Petrocchi, ''[https://archive.org/details/MN5021ucmf_3/page/n8/mode/1up La Controriforma in Italia]'', Anonima Veritas Editrice, Roma, 1947. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Petrocchi, Massimo}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] rnvye2o0yfnjo6dn8a8aeodeos09xxg 1219762 1219760 2022-07-30T15:03:46Z Gaux 18878 /* Citazioni */ altra sul Savonarola wikitext text/x-wiki '''Massimo Petrocchi''' (1918 – 1991), storico e docente universitario italiano. ==''La Controriforma in Italia''== ===Incipit=== «[[Controriforma]]», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. <!--(p. 13)--> ===Citazioni=== *[[Girolamo Savonarola|Savonarola]] è davvero un profeta disarmato, un uomo vecchio che crede ancora ad un mondo politico ormai scomparso e ad una organizzazione sociale ormai impossibile dopo la fine di una società esclusivamente artigiana; ma il suo entusiasmo religioso e morale per la restaurazione dell'onestà e della fede non perisce, getta i semi di quella ''renovatio'' riformistica, che vede con forte insistenza nell'uomo, sorretto dalla grazia divina, l'autore delle proprie fortune spirituali, e nell'''Ecclesia'' la società supernaturale nella quale solo può lievitare la dignità e la salvezza dei figli di Dio. (p. 14) *Un ritorno ad una «saggezza» tutta umana e precristiana era il modo di vita più generale del Rinascimento. Ma l'indistruttibile esperienza cristiana, con la sua gemente ricerca del destino dell'uomo e con le sue promesse e consolazioni superumane, si riaffermava in una sincera e meditata necessità di risolvere gli interrogativi dell'esistenza umana, sullo scorcio del Rinascimento. La crisi era già interna: il [[Rinascimento]] aveva tentato di non porsi (o per lo meno di non risolvere) ogni opposizione dualistica, ma di illuminare assai spesso in un ideale di vita bella o di razionale egotismo, un momento del dissidio, l'uomo creatore del mondo. L'''autunno'' del Rinascimento è nello sfaldarsi di questo ideale, è in un riaffiorante tormentato dualismo, le cui oscillazioni o risoluzioni sono la storia che conduce all'Illuminismo e al Romanticismo. (pp. 14-15) *Certo nel Savonarola non prevale la fissazione di formulazioni dogmatiche o la visione religiosa della vita da un angolo visivo intellettivo, ma vi è intensissimo invece un mistico fervore per un necessario riformarsi del costume e per una più severa coscienza della responsabilità del proprio vivere.<br>Ma comunque è proprio la sua autocoscienza di inaugurare una nuova era, contro i ''falsi idoli'' del rinato paganesimo, che lo fa porre agli inizi della riforma cattolica. (p. 15) ==Bibliografia== *Massimo Petrocchi, ''[https://archive.org/details/MN5021ucmf_3/page/n8/mode/1up La Controriforma in Italia]'', Anonima Veritas Editrice, Roma, 1947. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Petrocchi, Massimo}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] 82fcomdwf3g9rlnh5fmd1h6q9mh65zy 1219780 1219762 2022-07-30T15:45:23Z Gaux 18878 /* Citazioni */ il Concilio di Trento wikitext text/x-wiki '''Massimo Petrocchi''' (1918 – 1991), storico e docente universitario italiano. ==''La Controriforma in Italia''== ===Incipit=== «[[Controriforma]]», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. <!--(p. 13)--> ===Citazioni=== *[[Girolamo Savonarola|Savonarola]] è davvero un profeta disarmato, un uomo vecchio che crede ancora ad un mondo politico ormai scomparso e ad una organizzazione sociale ormai impossibile dopo la fine di una società esclusivamente artigiana; ma il suo entusiasmo religioso e morale per la restaurazione dell'onestà e della fede non perisce, getta i semi di quella ''renovatio'' riformistica, che vede con forte insistenza nell'uomo, sorretto dalla grazia divina, l'autore delle proprie fortune spirituali, e nell'''Ecclesia'' la società supernaturale nella quale solo può lievitare la dignità e la salvezza dei figli di Dio. (p. 14) *Un ritorno ad una «saggezza» tutta umana e precristiana era il modo di vita più generale del Rinascimento. Ma l'indistruttibile esperienza cristiana, con la sua gemente ricerca del destino dell'uomo e con le sue promesse e consolazioni superumane, si riaffermava in una sincera e meditata necessità di risolvere gli interrogativi dell'esistenza umana, sullo scorcio del Rinascimento. La crisi era già interna: il [[Rinascimento]] aveva tentato di non porsi (o per lo meno di non risolvere) ogni opposizione dualistica, ma di illuminare assai spesso in un ideale di vita bella o di razionale egotismo, un momento del dissidio, l'uomo creatore del mondo. L'''autunno'' del Rinascimento è nello sfaldarsi di questo ideale, è in un riaffiorante tormentato dualismo, le cui oscillazioni o risoluzioni sono la storia che conduce all'Illuminismo e al Romanticismo. (pp. 14-15) *Certo nel Savonarola non prevale la fissazione di formulazioni dogmatiche o la visione religiosa della vita da un angolo visivo intellettivo, ma vi è intensissimo invece un mistico fervore per un necessario riformarsi del costume e per una più severa coscienza della responsabilità del proprio vivere.<br>Ma comunque è proprio la sua autocoscienza di inaugurare una nuova era, contro i ''falsi idoli'' del rinato paganesimo, che lo fa porre agli inizi della riforma cattolica. (p. 15) *[...] le norme disciplinari non furono le sole preoccupazioni dei delegati riuniti al [[Concilio di Trento]], e questo proprio perché ogni riforma morale è sempre in funzione di un credo preciso; si sentì quindi la necessità (e questo anche contro le teorie eretiche) di fissare con precisione le formulazioni dogmatiche della fede cattolica. (p. 20) ==Bibliografia== *Massimo Petrocchi, ''[https://archive.org/details/MN5021ucmf_3/page/n8/mode/1up La Controriforma in Italia]'', Anonima Veritas Editrice, Roma, 1947. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Petrocchi, Massimo}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] gul79nhex01txv6bnxvyt6uozqguqcd 1219783 1219780 2022-07-30T15:55:58Z Gaux 18878 /* Citazioni */ altra sul Concilio di Trento wikitext text/x-wiki '''Massimo Petrocchi''' (1918 – 1991), storico e docente universitario italiano. ==''La Controriforma in Italia''== ===Incipit=== «[[Controriforma]]», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. <!--(p. 13)--> ===Citazioni=== *[[Girolamo Savonarola|Savonarola]] è davvero un profeta disarmato, un uomo vecchio che crede ancora ad un mondo politico ormai scomparso e ad una organizzazione sociale ormai impossibile dopo la fine di una società esclusivamente artigiana; ma il suo entusiasmo religioso e morale per la restaurazione dell'onestà e della fede non perisce, getta i semi di quella ''renovatio'' riformistica, che vede con forte insistenza nell'uomo, sorretto dalla grazia divina, l'autore delle proprie fortune spirituali, e nell'''Ecclesia'' la società supernaturale nella quale solo può lievitare la dignità e la salvezza dei figli di Dio. (p. 14) *Un ritorno ad una «saggezza» tutta umana e precristiana era il modo di vita più generale del Rinascimento. Ma l'indistruttibile esperienza cristiana, con la sua gemente ricerca del destino dell'uomo e con le sue promesse e consolazioni superumane, si riaffermava in una sincera e meditata necessità di risolvere gli interrogativi dell'esistenza umana, sullo scorcio del Rinascimento. La crisi era già interna: il [[Rinascimento]] aveva tentato di non porsi (o per lo meno di non risolvere) ogni opposizione dualistica, ma di illuminare assai spesso in un ideale di vita bella o di razionale egotismo, un momento del dissidio, l'uomo creatore del mondo. L'''autunno'' del Rinascimento è nello sfaldarsi di questo ideale, è in un riaffiorante tormentato dualismo, le cui oscillazioni o risoluzioni sono la storia che conduce all'Illuminismo e al Romanticismo. (pp. 14-15) *Certo nel Savonarola non prevale la fissazione di formulazioni dogmatiche o la visione religiosa della vita da un angolo visivo intellettivo, ma vi è intensissimo invece un mistico fervore per un necessario riformarsi del costume e per una più severa coscienza della responsabilità del proprio vivere.<br>Ma comunque è proprio la sua autocoscienza di inaugurare una nuova era, contro i ''falsi idoli'' del rinato paganesimo, che lo fa porre agli inizi della riforma cattolica. (p. 15) *[...] le norme disciplinari non furono le sole preoccupazioni dei delegati riuniti al [[Concilio di Trento]], e questo proprio perché ogni riforma morale è sempre in funzione di un credo preciso; si sentì quindi la necessità (e questo anche contro le teorie eretiche) di fissare con precisione le formulazioni dogmatiche della fede cattolica. (p. 20) *[...] contro alcune tendenze protestanti che vedevano nei sacramenti un simbolo, il Concilio di Trento riaffermava l'oggettività carismatica; e mentre il protestantesimo insisteva su un soggettivismo interpretativo, il Concilio di Trento insisteva sulla funzione sacerdotale come tramite tra Dio e l'uomo. (p. 21) ==Bibliografia== *Massimo Petrocchi, ''[https://archive.org/details/MN5021ucmf_3/page/n8/mode/1up La Controriforma in Italia]'', Anonima Veritas Editrice, Roma, 1947. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Petrocchi, Massimo}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] sfo57k06xg6nlsrbifdillxcerh8mtf 1219784 1219783 2022-07-30T15:57:17Z Gaux 18878 /* Citazioni */ altra sul Concilio di Trento wikitext text/x-wiki '''Massimo Petrocchi''' (1918 – 1991), storico e docente universitario italiano. ==''La Controriforma in Italia''== ===Incipit=== «[[Controriforma]]», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. <!--(p. 13)--> ===Citazioni=== *[[Girolamo Savonarola|Savonarola]] è davvero un profeta disarmato, un uomo vecchio che crede ancora ad un mondo politico ormai scomparso e ad una organizzazione sociale ormai impossibile dopo la fine di una società esclusivamente artigiana; ma il suo entusiasmo religioso e morale per la restaurazione dell'onestà e della fede non perisce, getta i semi di quella ''renovatio'' riformistica, che vede con forte insistenza nell'uomo, sorretto dalla grazia divina, l'autore delle proprie fortune spirituali, e nell'''Ecclesia'' la società supernaturale nella quale solo può lievitare la dignità e la salvezza dei figli di Dio. (p. 14) *Un ritorno ad una «saggezza» tutta umana e precristiana era il modo di vita più generale del Rinascimento. Ma l'indistruttibile esperienza cristiana, con la sua gemente ricerca del destino dell'uomo e con le sue promesse e consolazioni superumane, si riaffermava in una sincera e meditata necessità di risolvere gli interrogativi dell'esistenza umana, sullo scorcio del Rinascimento. La crisi era già interna: il [[Rinascimento]] aveva tentato di non porsi (o per lo meno di non risolvere) ogni opposizione dualistica, ma di illuminare assai spesso in un ideale di vita bella o di razionale egotismo, un momento del dissidio, l'uomo creatore del mondo. L'''autunno'' del Rinascimento è nello sfaldarsi di questo ideale, è in un riaffiorante tormentato dualismo, le cui oscillazioni o risoluzioni sono la storia che conduce all'Illuminismo e al Romanticismo. (pp. 14-15) *Certo nel Savonarola non prevale la fissazione di formulazioni dogmatiche o la visione religiosa della vita da un angolo visivo intellettivo, ma vi è intensissimo invece un mistico fervore per un necessario riformarsi del costume e per una più severa coscienza della responsabilità del proprio vivere.<br>Ma comunque è proprio la sua autocoscienza di inaugurare una nuova era, contro i ''falsi idoli'' del rinato paganesimo, che lo fa porre agli inizi della riforma cattolica. (p. 15) *[...] le norme disciplinari non furono le sole preoccupazioni dei delegati riuniti al [[Concilio di Trento]], e questo proprio perché ogni riforma morale è sempre in funzione di un credo preciso; si sentì quindi la necessità (e questo anche contro le teorie eretiche) di fissare con precisione le formulazioni dogmatiche della fede cattolica. (p. 20) *[...] contro alcune tendenze protestanti che vedevano nei sacramenti un simbolo, il Concilio di Trento riaffermava l'oggettività carismatica; e mentre il protestantesimo insisteva su un soggettivismo interpretativo, il Concilio di Trento insisteva sulla funzione sacerdotale come tramite tra Dio e l'uomo. (p. 21) *Le norme del Concilio di Trento si estendevano al campo disciplinare e giurisdizionale, e tendevano a formare un clero più consapevole della propria missione, più puro, più educato nel diritto canonico e nella storia ecclesiastica. (p. 21) ==Bibliografia== *Massimo Petrocchi, ''[https://archive.org/details/MN5021ucmf_3/page/n8/mode/1up La Controriforma in Italia]'', Anonima Veritas Editrice, Roma, 1947. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Petrocchi, Massimo}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] hgtpu32zptcer12r57e45j7g2csyzj7 1219941 1219784 2022-07-31T09:56:23Z Gaux 18878 /* Citazioni */ controriforma come dispotico oscurantismo? wikitext text/x-wiki '''Massimo Petrocchi''' (1918 – 1991), storico e docente universitario italiano. ==''La Controriforma in Italia''== ===Incipit=== «[[Controriforma]]», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. <!--(p. 13)--> ===Citazioni=== *[[Girolamo Savonarola|Savonarola]] è davvero un profeta disarmato, un uomo vecchio che crede ancora ad un mondo politico ormai scomparso e ad una organizzazione sociale ormai impossibile dopo la fine di una società esclusivamente artigiana; ma il suo entusiasmo religioso e morale per la restaurazione dell'onestà e della fede non perisce, getta i semi di quella ''renovatio'' riformistica, che vede con forte insistenza nell'uomo, sorretto dalla grazia divina, l'autore delle proprie fortune spirituali, e nell'''Ecclesia'' la società supernaturale nella quale solo può lievitare la dignità e la salvezza dei figli di Dio. (p. 14) *Un ritorno ad una «saggezza» tutta umana e precristiana era il modo di vita più generale del Rinascimento. Ma l'indistruttibile esperienza cristiana, con la sua gemente ricerca del destino dell'uomo e con le sue promesse e consolazioni superumane, si riaffermava in una sincera e meditata necessità di risolvere gli interrogativi dell'esistenza umana, sullo scorcio del Rinascimento. La crisi era già interna: il [[Rinascimento]] aveva tentato di non porsi (o per lo meno di non risolvere) ogni opposizione dualistica, ma di illuminare assai spesso in un ideale di vita bella o di razionale egotismo, un momento del dissidio, l'uomo creatore del mondo. L'''autunno'' del Rinascimento è nello sfaldarsi di questo ideale, è in un riaffiorante tormentato dualismo, le cui oscillazioni o risoluzioni sono la storia che conduce all'Illuminismo e al Romanticismo. (pp. 14-15) *Certo nel Savonarola non prevale la fissazione di formulazioni dogmatiche o la visione religiosa della vita da un angolo visivo intellettivo, ma vi è intensissimo invece un mistico fervore per un necessario riformarsi del costume e per una più severa coscienza della responsabilità del proprio vivere.<br>Ma comunque è proprio la sua autocoscienza di inaugurare una nuova era, contro i ''falsi idoli'' del rinato paganesimo, che lo fa porre agli inizi della riforma cattolica. (p. 15) *[...] le norme disciplinari non furono le sole preoccupazioni dei delegati riuniti al [[Concilio di Trento]], e questo proprio perché ogni riforma morale è sempre in funzione di un credo preciso; si sentì quindi la necessità (e questo anche contro le teorie eretiche) di fissare con precisione le formulazioni dogmatiche della fede cattolica. (p. 20) *[...] contro alcune tendenze protestanti che vedevano nei sacramenti un simbolo, il Concilio di Trento riaffermava l'oggettività carismatica; e mentre il protestantesimo insisteva su un soggettivismo interpretativo, il Concilio di Trento insisteva sulla funzione sacerdotale come tramite tra Dio e l'uomo. (p. 21) *Le norme del Concilio di Trento si estendevano al campo disciplinare e giurisdizionale, e tendevano a formare un clero più consapevole della propria missione, più puro, più educato nel diritto canonico e nella storia ecclesiastica. (p. 21) *Non regge scientificamente il concetto di «Controriforma» come dispotico oscurantismo. Se si mettono in relazione Concilio di Trento e opere successive con il rifiorire del sentimento religioso italiano – popolare e anche non popolare – che di fronte alla rivoluzione protestante ha volontariamente riaffermato la sua devozione al cattolicesimo, si scorge bene come l'opera «controriformistica» sia stata accettata e interiormente rivissuta con sincerità e purezza di fede: non c'è affatto urto tra le ''formulazioni dogmatiche'' e la vita sociale e sentimentale di quel tempo, perché ci sono state delle generazioni che hanno voluto vivere socialmente e sentimentalmente proprio in funzione di quelle formulazioni [...]. (p. 24) ==Bibliografia== *Massimo Petrocchi, ''[https://archive.org/details/MN5021ucmf_3/page/n8/mode/1up La Controriforma in Italia]'', Anonima Veritas Editrice, Roma, 1947. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Petrocchi, Massimo}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] 4v99kdfwp37ockrz8s12k89bqmy3tn8 1219952 1219941 2022-07-31T10:20:07Z Gaux 18878 /* Citazioni */ altra sulla Controriforma wikitext text/x-wiki '''Massimo Petrocchi''' (1918 – 1991), storico e docente universitario italiano. ==''La Controriforma in Italia''== ===Incipit=== «[[Controriforma]]», «Gegenreformation», è stata definita dalla storiografia tedesca la reazione cattolica alla rivoluzione protestante. Il nome, che è ormai entrato nella pratica storiografica, può essere accolto, con beneficio d'inventario però: innanzi tutto una controriforma presuppone una riforma e anche qui il termine è inesatto, perché il protestantesimo non fu una riforma, ma qualcosa di più ampio e radicale, una rivoluzione religiosa che tagliò netto dalla teologia e dalla sociologia del cattolicesimo. A buon conto si dovrebbe parlare quindi di controrivoluzione cattolica; ma ciò restringerebbe nel tempo e nel campo di attività quel vastissimo movimento di riforma cattolica che si origina dalla crisi del laicismo umanistico e che acquista autocoscienza di se, qui in Italia, per lo meno dal Savonarola.<br>Non si fa quindi un'oziosa discussione sui nomi, ma una precisazione sui concetti che questi nomi esplicano. <!--(p. 13)--> ===Citazioni=== *[[Girolamo Savonarola|Savonarola]] è davvero un profeta disarmato, un uomo vecchio che crede ancora ad un mondo politico ormai scomparso e ad una organizzazione sociale ormai impossibile dopo la fine di una società esclusivamente artigiana; ma il suo entusiasmo religioso e morale per la restaurazione dell'onestà e della fede non perisce, getta i semi di quella ''renovatio'' riformistica, che vede con forte insistenza nell'uomo, sorretto dalla grazia divina, l'autore delle proprie fortune spirituali, e nell'''Ecclesia'' la società supernaturale nella quale solo può lievitare la dignità e la salvezza dei figli di Dio. (p. 14) *Un ritorno ad una «saggezza» tutta umana e precristiana era il modo di vita più generale del Rinascimento. Ma l'indistruttibile esperienza cristiana, con la sua gemente ricerca del destino dell'uomo e con le sue promesse e consolazioni superumane, si riaffermava in una sincera e meditata necessità di risolvere gli interrogativi dell'esistenza umana, sullo scorcio del Rinascimento. La crisi era già interna: il [[Rinascimento]] aveva tentato di non porsi (o per lo meno di non risolvere) ogni opposizione dualistica, ma di illuminare assai spesso in un ideale di vita bella o di razionale egotismo, un momento del dissidio, l'uomo creatore del mondo. L'''autunno'' del Rinascimento è nello sfaldarsi di questo ideale, è in un riaffiorante tormentato dualismo, le cui oscillazioni o risoluzioni sono la storia che conduce all'Illuminismo e al Romanticismo. (pp. 14-15) *Certo nel Savonarola non prevale la fissazione di formulazioni dogmatiche o la visione religiosa della vita da un angolo visivo intellettivo, ma vi è intensissimo invece un mistico fervore per un necessario riformarsi del costume e per una più severa coscienza della responsabilità del proprio vivere.<br>Ma comunque è proprio la sua autocoscienza di inaugurare una nuova era, contro i ''falsi idoli'' del rinato paganesimo, che lo fa porre agli inizi della riforma cattolica. (p. 15) *[...] le norme disciplinari non furono le sole preoccupazioni dei delegati riuniti al [[Concilio di Trento]], e questo proprio perché ogni riforma morale è sempre in funzione di un credo preciso; si sentì quindi la necessità (e questo anche contro le teorie eretiche) di fissare con precisione le formulazioni dogmatiche della fede cattolica. (p. 20) *[...] contro alcune tendenze protestanti che vedevano nei sacramenti un simbolo, il Concilio di Trento riaffermava l'oggettività carismatica; e mentre il protestantesimo insisteva su un soggettivismo interpretativo, il Concilio di Trento insisteva sulla funzione sacerdotale come tramite tra Dio e l'uomo. (p. 21) *Le norme del Concilio di Trento si estendevano al campo disciplinare e giurisdizionale, e tendevano a formare un clero più consapevole della propria missione, più puro, più educato nel diritto canonico e nella storia ecclesiastica. (p. 21) *Non regge scientificamente il concetto di «Controriforma» come dispotico oscurantismo. Se si mettono in relazione Concilio di Trento e opere successive con il rifiorire del sentimento religioso italiano – popolare e anche non popolare – che di fronte alla rivoluzione protestante ha volontariamente riaffermato la sua devozione al cattolicesimo, si scorge bene come l'opera «controriformistica» sia stata accettata e interiormente rivissuta con sincerità e purezza di fede: non c'è affatto urto tra le ''formulazioni dogmatiche'' e la vita sociale e sentimentale di quel tempo, perché ci sono state delle generazioni che hanno voluto vivere socialmente e sentimentalmente proprio in funzione di quelle formulazioni [...]. (p. 24) *L'epoca della Controriforma non fu certo tempo né di felicità, né di serenità, né di iniziale calma interiore.<br>Ma moltissimi spiriti riconobbero come indispensabili, necessarie, certe rigide decisioni (più dura disciplina gerarchica, indice dei libri proibiti ecc. ecc.). Le videro e le accettarono, insieme con le definizioni dei dogmi e con l'incremento della vita liturgica e sacramentale, come vie per l'affermazione della verità, come reazione all'indegnità di vita di laici e di ecclesiastici, come difesa dell'etica cristiana; e questo, nella maggioranza dei casi, con disinteressata e sincerissima persuasione, non per atti di esteriore violenza o arbitrio. (pp. 24-25) ==Bibliografia== *Massimo Petrocchi, ''[https://archive.org/details/MN5021ucmf_3/page/n8/mode/1up La Controriforma in Italia]'', Anonima Veritas Editrice, Roma, 1947. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Petrocchi, Massimo}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] 18etxl9k4z90fnd8so9uhxgtetehkav Luigi Ferrari 0 195154 1219786 2022-07-30T15:59:19Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki '''Luigi Ferrari''' (1849 – 1895), politico italiano. *La vita della libertà è vita di lotta; prenda ognuno il suo posto senza debolezze e senza esitazioni, e l'intolleranza, mala pianta di una falsa educazione politica, sarà per sempre estirpata.<ref>Citato da Tommaso Villa nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg19/sed002.pdf Tornata del 12 giugno 1895] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==Note== <references /> {{stub}} {{DEFAULTSORT:Ferrari, Luigi}} [[Categoria:Politici italiani]] 967vinqa71wih3rwia4qxe7w6hghfot Mangascià Giovanni 0 195155 1219791 2022-07-30T16:23:01Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki [[File:Ras Mangascià (1895).jpg|thumb|Mangascià Giovanni]] Ras '''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope. *Il Negus mi ha accolto male: mi ha detto: non posso farti Re del Tigre, perchè non sei grande; fatti grande, ed io ti farò Re.<ref>Da una lettera al generale Baratieri; citato da Antonino Di San Giuliano Paternò Castello nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg19/sed101.pdf Tornata del 20 marzo 1896] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{stub}} [[Categoria:Militari etiopi]] 0w09p3ylz1i1h8ac5hec458yelsrzlg Lisa See 0 195156 1219797 2022-07-30T16:51:51Z Smashfanful 64280 Creata pagina con "'''Lisa See''' (1955 - vivente) scrittrice statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Fiore di neve e il ventaglio segreto''=== Nel mio villaggio mi definiscono «una che non è ancora morta»: sono una vedova di ottant'anni. Senza mio marito, le giornate sono lunghe. Non mi attirano più le prelibatezze preparate per me da Fiore di Peonia e dalle altre. Non pregusto più con desiderio e impazienza i lieti eventi che hanno luogo con tanta facilità sotto il nos..." wikitext text/x-wiki '''Lisa See''' (1955 - vivente) scrittrice statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Fiore di neve e il ventaglio segreto''=== Nel mio villaggio mi definiscono «una che non è ancora morta»: sono una vedova di ottant'anni. Senza mio marito, le giornate sono lunghe. Non mi attirano più le prelibatezze preparate per me da Fiore di Peonia e dalle altre. Non pregusto più con desiderio e impazienza i lieti eventi che hanno luogo con tanta facilità sotto il nostro tetto. Mi interessa solo il passato, ormai. Dopo tutto questo tempo, posso dire finalmente ciò che prima - quando dipendevo dalla mia famiglia d'origine perché mi crescesse o da quella di mio marito perché mi mantenesse - mi era precluso. Ho una vita intera da raccontare; non ho nulla da perdere e rischio di offendere ben poche persone.<br> Sono abbastanza vecchia da conoscere anche troppo a fondo le mie buone qualità e i miei difetti, spesso difficili da distinguere. Ho sempre aspirato all'amore. Sapevo che non era opportuno per me desiderarlo o aspettarmelo, né da ragazza né da adulta, eppure lo volevo, e da tale anelito ingiustificato sono nati tutti i problemi della mia esistenza. Sognavo che mia madre si accorgesse di me e gli altri membri della famiglia imparassero ad amarmi. Per conquistarmi il loro affetto ero obbediente (la dote ideale per una donna), ma dimostravo una prontezza persino eccessiva nel fare quanto mi chiedevano. Sperando in una sia pur minima manifestazione di gentilezza nei miei confronti, mi sforzai di adeguarmi alle loro aspettative: cercai di avere i piedi fasciati più minuscoli della contea, e lasciai che mi venissero spezzate le ossa perché assumessero una forma migliore. ===''Le ragazze di Shanghai''=== Con quelle guance rosse nostra figlia sembra una contadina del Sud, brontola mio padre ignorando ostentatamente la minestra che ha davanti. Perché non fai qualcosa?.<br> Mama fissa Baba, ma che cosa può dire? Sono graziosa - qualcuno direbbe anche carina -, però il mio viso non ha la luminosità della perla di cui porto il nome. Tendo ad arrossire facilmente. E poi le mie guance attirano il sole. Quando ho compiuto cinque anni, la mamma ha cominciato a frizionarmi il viso e le braccia con pasta di perle e ad aggiungere polvere di perle nel ''jook'', la crema di riso che mangiavo al mattino, sperando che quella sostanza bianca mi permeasse la pelle. Ma non ha funzionato. Ora mi sento avvampare le guance, cosa che mio padre detesta. Mi faccio piccola piccola sulla sedia. Quando sono vicina a lui, vorrei sempre scomparire. Ma ancora di più vorrei scomparire se capita che giri gli occhi da mia sorella a me. Sono più alta di mio padre e questo lo irrita. Abitiamo a Shanghai, dove ciò che è più alto, automobile, muro o edificio, trasmette il chiaro e inequivocabile messaggio che il proprietario è una persona importante. Io non lo sono.<br> «Crede di essere tanto intelligente», dice ancora Baba. Indossa un abito di foggia occidentale, di buona fattura. Ha solo qualche filo grigio nei capelli. Da qualche tempo appare preoccupato, ma questa sera è di umore più cupo del solito. Sarà che il suo cavallo preferito non ha vinto, oppure che i dadi si sono rifiutati di uscire come voleva lui. «Ma se c'è una cosa che le manca è proprio l'intelligenza».<br> Questa è un'altra delle critiche abituali di mio padre nei miei confronti. L'ha presa da Confucio, che affermava: «Una donna istruita è una donna che non vale nulla». Di me dicono che sono un topo da biblioteca, definizione che anche nel 1937 non è un complimento. Ma, con tutto il mio acume, non so come difendermi dalle parole di Baba. ===''Le perle del drago verde''=== ''Nella notte, una sirena della polizia geme in lontananza. Quel suono mi lacera dentro mentre l'incessante frinire dei grilli gli fa eco in un inesorabile coro di biasimo. All'altro capo della veranda coperta, mia zia piagnucola nel letto, uno strascico della disperazione e del dolore provocato da tutti i segreti che lei e mia madre si sono portate dentro per anni; stasera hanno litigati rinfacciandosi ogni cosa. Cerco di sentire cosa sta facendo mia madre, ma la sua stanza è troppo lontana. Questo silenzio fa male. Con una mano afferro le lenzuola e mi sforzo di concentrarmi su una vecchia crepa nel soffitto. Sto cercando disperatamente di essere forte, ma da quando mio padre è morto ho l'impressione di camminare sul bordo di un precipizio e ora qualcuno mi ha spinto giù e io sto cadendo.''<br> ''Tutto quello che credevo di sapere sulla mia nascita, sui miei genitori, sui miei nonni e su me stessa non era che una menzogna, una menzogna colossale. La donna che pensavo fosse mia madre è mia zia, mia zia è la mia vera madre e l'uomo che amavo come un padre in realtà non era niente. Mio padre, il mio vero padre, è un pittore di Shanghai che mia madre e mia zia hanno amato fin da prima che nascessi. E questa, come direbbe zia May, è solo la punta dell'iceberg. Sono nata nell'anno della tigre e non ho intenzione di lasciarmi sopraffare dal senso di colpa, terribile e straziante, per la morte di mio padre, né tantomeno dall'angoscia per queste ultime rivelazioni; allora mi aggrappo ancora più forte alle lenzuola, stringo i denti e cerco di costringere le mie emozioni ad arretrare e ritirarsi di fronte alla ferocia della tigre. Però non funziona.'' ===''Come i fiori di notte''=== Viaggiai verso ovest, da sola, sugli autobus meno cari che riuscii a scovare. Ogni chilometro mi portava più lontano da Plain City, nell'Ohio, dov'ero solo una cacatina di mosca sullo sfondo della vita provinciale di una piccola città. A ogni nuovo Stato sentivo allentarsi una delle funi che mi stringevano il cuore e m'impastoiavano braccia e gambe; eppure, avevo male dappertutto e non riuscivo a liberarmi dalle vertigini. Sopravvivevo a forza di aspirine, cracker e bibite gassate. Piangevo, piangevo senza mai smettere. L'ottavo giorno arrivai in California. Molte ore dopo aver varcato il confine, scesi dal pullman e mi strinsi addosso il maglione. Mi aspettavo sole e caldo, ma in quel pomeriggio di ottobre San Francisco era avvolta da una cappa di nebbia umida e orribilmente fredda.<br> Presi la valigia, uscii dalla stazione degli autobus e cominciai a camminare. Alla reception degli alberghi da quattro soldi in cui entravo mi dicevano che non c'era posto. «Vada a Chinatown», mi suggerivano gli impiegati. «Là troverà una stanza». Non avevo idea di dove fosse Chinatown, perciò quel consiglio non mi serviva a granché. E vi dirò una cosa su San Francisco: è piena di colline, si vede il mare praticamente da ogni lato e non c'è una sola strada, o almeno così mi sembrava allora, che si limiti a correre in un'unica direzione. Alla fine, in uno squallido buco, un tizio accettò i miei soldi (un dollaro al giorno, pagamento anticipato) e mi allungò la chiave di una camera. ===''Come foglie di tè''=== ===''Le madri di vento e di sale''=== ==Bibliografia== *Lisa See, ''Fiore di neve e il ventaglio segreto'', traduzione di Federica Oddera, Longanesi, 2006, ISBN 978-88-304-2287-2 *Lisa See, ''Le ragazze di Shanghai'', traduzione di Paola Mazzarelli e Sabina Terziani, Longanesi, 2009, ISBN 978-88-304-2707-5 *Lisa See, ''Le perle del drago verde'', traduzione di Costanza Rodotà, Longanesi, 2012, ISBN 978-88-304-3322-9 *Lisa See, ''Come i fiori di notte'', traduzione di Federica Oddera, Longanesi, 2015, ISBN 978-88-304-4198-9 *Lisa See, ''Come foglie di tè'', traduzione di Giuseppe Maugeri, Longanesi, 2020, ISBN 978-88-304-5141-4 *Lisa See, ''Le madri di vento e di sale'', traduzione di Giuseppe Maugeri, Longanesi, 2022, ISBN 978-88-304-5427-9 ==Altri progetti== {{interprogetto|w|c}} {{DEFAULTSORT:See, Lisa}} [[Categoria:Scrittori statunitensi]] 9ucgxn6tl2umlx0dhx0l7x58od625a3 1219880 1219797 2022-07-31T00:45:06Z Markku Olli 91246 Immagine wikitext text/x-wiki [[File:Lisa See, 2012 (cropped).jpg|thumb|Lisa See (2012)]] '''Lisa See''' (1955 - vivente) scrittrice statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Fiore di neve e il ventaglio segreto''=== Nel mio villaggio mi definiscono «una che non è ancora morta»: sono una vedova di ottant'anni. Senza mio marito, le giornate sono lunghe. Non mi attirano più le prelibatezze preparate per me da Fiore di Peonia e dalle altre. Non pregusto più con desiderio e impazienza i lieti eventi che hanno luogo con tanta facilità sotto il nostro tetto. Mi interessa solo il passato, ormai. Dopo tutto questo tempo, posso dire finalmente ciò che prima - quando dipendevo dalla mia famiglia d'origine perché mi crescesse o da quella di mio marito perché mi mantenesse - mi era precluso. Ho una vita intera da raccontare; non ho nulla da perdere e rischio di offendere ben poche persone.<br> Sono abbastanza vecchia da conoscere anche troppo a fondo le mie buone qualità e i miei difetti, spesso difficili da distinguere. Ho sempre aspirato all'amore. Sapevo che non era opportuno per me desiderarlo o aspettarmelo, né da ragazza né da adulta, eppure lo volevo, e da tale anelito ingiustificato sono nati tutti i problemi della mia esistenza. Sognavo che mia madre si accorgesse di me e gli altri membri della famiglia imparassero ad amarmi. Per conquistarmi il loro affetto ero obbediente (la dote ideale per una donna), ma dimostravo una prontezza persino eccessiva nel fare quanto mi chiedevano. Sperando in una sia pur minima manifestazione di gentilezza nei miei confronti, mi sforzai di adeguarmi alle loro aspettative: cercai di avere i piedi fasciati più minuscoli della contea, e lasciai che mi venissero spezzate le ossa perché assumessero una forma migliore. ===''Le ragazze di Shanghai''=== Con quelle guance rosse nostra figlia sembra una contadina del Sud, brontola mio padre ignorando ostentatamente la minestra che ha davanti. Perché non fai qualcosa?.<br> Mama fissa Baba, ma che cosa può dire? Sono graziosa - qualcuno direbbe anche carina -, però il mio viso non ha la luminosità della perla di cui porto il nome. Tendo ad arrossire facilmente. E poi le mie guance attirano il sole. Quando ho compiuto cinque anni, la mamma ha cominciato a frizionarmi il viso e le braccia con pasta di perle e ad aggiungere polvere di perle nel ''jook'', la crema di riso che mangiavo al mattino, sperando che quella sostanza bianca mi permeasse la pelle. Ma non ha funzionato. Ora mi sento avvampare le guance, cosa che mio padre detesta. Mi faccio piccola piccola sulla sedia. Quando sono vicina a lui, vorrei sempre scomparire. Ma ancora di più vorrei scomparire se capita che giri gli occhi da mia sorella a me. Sono più alta di mio padre e questo lo irrita. Abitiamo a Shanghai, dove ciò che è più alto, automobile, muro o edificio, trasmette il chiaro e inequivocabile messaggio che il proprietario è una persona importante. Io non lo sono.<br> «Crede di essere tanto intelligente», dice ancora Baba. Indossa un abito di foggia occidentale, di buona fattura. Ha solo qualche filo grigio nei capelli. Da qualche tempo appare preoccupato, ma questa sera è di umore più cupo del solito. Sarà che il suo cavallo preferito non ha vinto, oppure che i dadi si sono rifiutati di uscire come voleva lui. «Ma se c'è una cosa che le manca è proprio l'intelligenza».<br> Questa è un'altra delle critiche abituali di mio padre nei miei confronti. L'ha presa da Confucio, che affermava: «Una donna istruita è una donna che non vale nulla». Di me dicono che sono un topo da biblioteca, definizione che anche nel 1937 non è un complimento. Ma, con tutto il mio acume, non so come difendermi dalle parole di Baba. ===''Le perle del drago verde''=== ''Nella notte, una sirena della polizia geme in lontananza. Quel suono mi lacera dentro mentre l'incessante frinire dei grilli gli fa eco in un inesorabile coro di biasimo. All'altro capo della veranda coperta, mia zia piagnucola nel letto, uno strascico della disperazione e del dolore provocato da tutti i segreti che lei e mia madre si sono portate dentro per anni; stasera hanno litigati rinfacciandosi ogni cosa. Cerco di sentire cosa sta facendo mia madre, ma la sua stanza è troppo lontana. Questo silenzio fa male. Con una mano afferro le lenzuola e mi sforzo di concentrarmi su una vecchia crepa nel soffitto. Sto cercando disperatamente di essere forte, ma da quando mio padre è morto ho l'impressione di camminare sul bordo di un precipizio e ora qualcuno mi ha spinto giù e io sto cadendo.''<br> ''Tutto quello che credevo di sapere sulla mia nascita, sui miei genitori, sui miei nonni e su me stessa non era che una menzogna, una menzogna colossale. La donna che pensavo fosse mia madre è mia zia, mia zia è la mia vera madre e l'uomo che amavo come un padre in realtà non era niente. Mio padre, il mio vero padre, è un pittore di Shanghai che mia madre e mia zia hanno amato fin da prima che nascessi. E questa, come direbbe zia May, è solo la punta dell'iceberg. Sono nata nell'anno della tigre e non ho intenzione di lasciarmi sopraffare dal senso di colpa, terribile e straziante, per la morte di mio padre, né tantomeno dall'angoscia per queste ultime rivelazioni; allora mi aggrappo ancora più forte alle lenzuola, stringo i denti e cerco di costringere le mie emozioni ad arretrare e ritirarsi di fronte alla ferocia della tigre. Però non funziona.'' ===''Come i fiori di notte''=== Viaggiai verso ovest, da sola, sugli autobus meno cari che riuscii a scovare. Ogni chilometro mi portava più lontano da Plain City, nell'Ohio, dov'ero solo una cacatina di mosca sullo sfondo della vita provinciale di una piccola città. A ogni nuovo Stato sentivo allentarsi una delle funi che mi stringevano il cuore e m'impastoiavano braccia e gambe; eppure, avevo male dappertutto e non riuscivo a liberarmi dalle vertigini. Sopravvivevo a forza di aspirine, cracker e bibite gassate. Piangevo, piangevo senza mai smettere. L'ottavo giorno arrivai in California. Molte ore dopo aver varcato il confine, scesi dal pullman e mi strinsi addosso il maglione. Mi aspettavo sole e caldo, ma in quel pomeriggio di ottobre San Francisco era avvolta da una cappa di nebbia umida e orribilmente fredda.<br> Presi la valigia, uscii dalla stazione degli autobus e cominciai a camminare. Alla reception degli alberghi da quattro soldi in cui entravo mi dicevano che non c'era posto. «Vada a Chinatown», mi suggerivano gli impiegati. «Là troverà una stanza». Non avevo idea di dove fosse Chinatown, perciò quel consiglio non mi serviva a granché. E vi dirò una cosa su San Francisco: è piena di colline, si vede il mare praticamente da ogni lato e non c'è una sola strada, o almeno così mi sembrava allora, che si limiti a correre in un'unica direzione. Alla fine, in uno squallido buco, un tizio accettò i miei soldi (un dollaro al giorno, pagamento anticipato) e mi allungò la chiave di una camera. ===''Come foglie di tè''=== ===''Le madri di vento e di sale''=== ==Bibliografia== *Lisa See, ''Fiore di neve e il ventaglio segreto'', traduzione di Federica Oddera, Longanesi, 2006, ISBN 978-88-304-2287-2 *Lisa See, ''Le ragazze di Shanghai'', traduzione di Paola Mazzarelli e Sabina Terziani, Longanesi, 2009, ISBN 978-88-304-2707-5 *Lisa See, ''Le perle del drago verde'', traduzione di Costanza Rodotà, Longanesi, 2012, ISBN 978-88-304-3322-9 *Lisa See, ''Come i fiori di notte'', traduzione di Federica Oddera, Longanesi, 2015, ISBN 978-88-304-4198-9 *Lisa See, ''Come foglie di tè'', traduzione di Giuseppe Maugeri, Longanesi, 2020, ISBN 978-88-304-5141-4 *Lisa See, ''Le madri di vento e di sale'', traduzione di Giuseppe Maugeri, Longanesi, 2022, ISBN 978-88-304-5427-9 ==Altri progetti== {{interprogetto|w|c}} {{DEFAULTSORT:See, Lisa}} [[Categoria:Scrittori statunitensi]] 4fzpdbyjtunjsgccvp1xqfi0j1qmv6g Discussioni utente:LadonnaAncher 3 195157 1219800 2022-07-30T17:00:02Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 19:00, 30 lug 2022 (CEST)}} e7kug6sn6u7gn0439tx4463fr02ygsr Ferruccio Macola 0 195158 1219801 2022-07-30T17:00:06Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki [[File:Conte Ferruccio Macola (1861-1910).jpg|thumb|Ferruccio Macola]] '''Ferruccio Macola''' (1861 – 1910), giornalista e politico italiano. <!-- Citazioni in ordine temporale --> *{{NDR|Sul trasporto degli emigranti italiani all'estero}} Scesi nel corridoio. Dio mio! Quale tanfo! C'era da perdere il respiro. Figuratevi cinquecento persone ammassate in uno spazio di altrettanti metri cubi d'aria, con una ventilazione insufficiente nelle condizioni normali, più insufficiente allora, perchè gli ''hoblots'' a murata del corridoio inferiore erano rasenti alla linea d'acqua, e col mare agitato non si potevano aprire. L'aria entrava solamente dai boccaporti aiutata da qualche mobile tromba a vento di tela, che le raffiche sbattevano violentemente, strozzando a tratto l'orificio benefico che portava quel refrigerio di frescura. E quando, come in certi piroscafi dove lo ''spardek'' sostituisce la murata, si devono chiudere i boccaporti col mare grosso per non inondare le stive di acqua? Io inorridivo, mentre il sudore mi colava da tutti i pori, allargati quasi istantaneamente in quella temperatura asfissiante e corrotta. Intendiamoci bene; capisco perfettamente che le esigenze dello spazio a bordo fanno misurare a tutti l'aria a dispetto degli igienisti e delle regole più elementari; ma anche le esigenze devono avere il loro limite ; e io spero di poter dimostrare, che si potrebbe diminuire di un quarto, per esempio, la quantità del carico umano a bordo, senza offendere gl'interessi delle Società oneste di navigazione.<ref name=europa>Da ''L'Europa alla conquista dell'America Latina''. Citato da Edoardo Pantano nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg19/sed142.pdf 1<sup>a</sup> Tornata del 3 giugno 1896] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> *{{NDR|Sulle morti che avvengono a bordo durante la traversata}} Ora quale è la causa prima di questo eccidio, il quale non teme statistiche, che lo denuncino, ne giornali che lo deplorino, nè filantropi che piangano, perchè i morti non parlano, mentre la ignoranza più crassa garantisce dalle indiscrezioni dei vivi? È il soverchio ammassamento, che fa dei piroscafi nazionali non trasporti di passeggieri, ma trasporti di carne umana. L'uomo vien considerato merce che va stivata diligentemente, fin nelle ultime frazioni di metro cubo, che la stazzatura rende disponibili a bordo. Che poi la merce così trasportata presenti qualche avaria, poco importa; l'essenziale è che il carico sia a bordo, e che si possa dimostrare in qualunque caso, che si è fatto il possibile per conservarlo sano; di qui il tocca-sano del medico, che naviga cogli emigranti! Ho sentito io il cavaliere Avellone (uno dei più seri e colti ufficiali della nostra marina, comandante il ''Provana'', cannoniera destinata di stazione nel Sud-America) dire al nostro console a Rio Janeiro che a bordo del ''Re Umberto'' della Navigazione italo-brasiliana, dopo una inchiesta d'ufficio ordinata per abusi denunziati, era risultato che a bordo gli emigranti potevano disporre per muoversi, sdraiarsi e vivere, infine, di 66 decimetri quadrati; poco più di uno dei nostri giornali spiegati.<ref name=europa/> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Macola, Ferruccio}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] 02w11akdxyhgib8raecizqi75nvanih Albert Schäffle 0 195159 1219803 2022-07-30T17:11:43Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki [[File:Stuttgart Pragfriedhof Albert Schäffle.JPG|thumb|La tomba di Albert Schäffle]] '''Albert Eberhard Friedrich Schäffle''' (1831 – 1903), sociologo ed economista tedesco. *La scuola non appartiene in modo esclusivo ad alcuno ; non ai soli genitori, non ai soli insegnanti, non ai grandi corpi funzionali, di cui essa forma i personali, non al Comune, non allo Stato, non alla Chiesa; essa non appartiene che a sè stessa, come una organizzazione della educazione del popolo comprendente in sè tutti quegli elementi.<ref>Citato da Errico De Marinis nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg19/sed171.pdf 2<sup>a</sup>Tornata del 22 giugno 1896] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{Interprogetto|w|w_site=de}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Schäffle, Albert}} [[Categoria:Economisti tedeschi]] [[Categoria:Sociologhi tedeschi]] 0t9jdb8n5zn32tbooozjhjjao6r1m4g Frank Williams 0 195160 1219805 2022-07-30T17:28:42Z Danyele 19198 Creata pagina con "[[File:Frank williams elgrafico.jpg|thumb|Frank Williams (1979)]] Sir '''Francis Owen Garbett Williams''' (1942 – 2021), dirigente d'azienda britannico. ==Citazioni di Frank Williams== {{cronologico}} *{{NDR|Nel 2013, «la F1 di allora e quella di adesso sono due mondi diversi, quale le piace di più?»}} Non mi interessa tornare indietro. Preferisco la tecnologia, il maggiore business e lo spettacolo generale che è diventata la F1 attuale, in grado di attirare mol..." wikitext text/x-wiki [[File:Frank williams elgrafico.jpg|thumb|Frank Williams (1979)]] Sir '''Francis Owen Garbett Williams''' (1942 – 2021), dirigente d'azienda britannico. ==Citazioni di Frank Williams== {{cronologico}} *{{NDR|Nel 2013, «la F1 di allora e quella di adesso sono due mondi diversi, quale le piace di più?»}} Non mi interessa tornare indietro. Preferisco la tecnologia, il maggiore business e lo spettacolo generale che è diventata la F1 attuale, in grado di attirare molti personaggi in gamba sia dal punto di vista tecnico che commerciale. Credo che anche il pubblico possa capire e apprezzare meglio quello che facciamo, che è uno sport sofisticato.<ref name="Automobilismo">Da ''[https://www.automobilismo.it/f1-intervista-a-frank-williams-auto-19839 F1, intervista a Frank Williams]'', ''Automobilismo.it'', 14 ottobre 2013.</ref> *{{NDR|«La Williams ha vinto sei volte il GP d'Italia, ne ricorda qualcuno in modo particolare?»}} [Williams ci pensa un po', poi con il caratteristico humor inglese ma raccontando una verità vissuta esclama, ''ndr''] Quello del '74, quando ero molto preoccupato perché non potevo pagare il conto dell'albergo.<ref name="Automobilismo"/> *{{NDR|Su [[Ayrton Senna]]}} Era una persona deliziosa e molto intelligente, ma dentro era anche molto ostinato. Sapeva esattamente cosa voleva e sapeva quello che il team avrebbe potuto fare per lui. Ayrton sapeva prendere il meglio da ognuno. Era una sua grande dote oltre ad essere un pilota davvero speciale in pista.<ref>Da un'intervista a ''Globo''; citato in ''[https://www.corrieredellosport.it/news/formula-1/2014/05/04-777056/f1_frank_williams_senna_sarebbe_presidente_del_brasile F1, Frank Williams: «Senna sarebbe presidente del Brasile»]'', ''Corrieredellosport.it'', 4 maggio 2014.</ref> {{Int2|''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/williams-ultimo-gentleman-in-f1_200908070943094070000 Williams, ultimo gentleman in F1]''|Intervista di Paolo Ciccarone, ''Avvenire.it'', 7 agosto 2009.}} *[[Fernando Alonso|Alonso]] somiglia in ma­niera incredibile a Nigel Mansell: è un pilota che trasmette nell'abita­colo la sua energia, la puoi sentire e vedere. Si vede che dà tutto stes­so durante le gare: questo mi pia­ce tantissimo. *{{NDR|«Cosa spinge, invece, Frank Wil­liams ad accettare tutte le mattine la sfida della F.1? Il suono di un motore? I soldi che si possono gua­dagnare?»}} Amo la F1, è il mio lavoro. E al tem­po stesso una passione: vivere le proprie passioni, facendole diven­tare un lavoro, è un vero privilegio. Posso dire che una squadra come la mia, che è una piccola realtà in confronto ai colossi dell'auto, de­ve affrontare rischi fi­nanziari pazzeschi che una compagnia norma­le non penserebbe mai di fare. Questo ti tiene sveglio e ti fa pensare molto. *Il proces­so per la morte di Ayrton? Era giu­sto aprire una indagine per cono­scere tutti i dettagli di quella trage­dia. La sfortuna ha voluto che ci fossi io al posto dell'indagato... ==Citazioni su Frank Williams== *Ci sono state tre epoche ben precise nella storia di Frank Williams: gli inizi, con la vita stentata nelle corse fatta di espedienti e sotterfugi per sbarcare il lunario, da fine anni Sessanta a metà anni Settanta; poi quella dei primi successi grazie ai soldi raccolti presso gli sponsor arabi, periodo che è andato dal 1977 fino al 1986, anno del suo incidente in auto. E infine il terzo periodo, il più glorioso ma triste: in cui ha raccolto successo e guadagnato tanto denaro in F1 ma che lo ha anche reso tetraplegico. Oggi tutti ricordano l'ultimo Frank Williams, il manager che nonostante fosse immobilizzato su una sedia a rotelle, riusciva a guidare la sua squadra con piglio forte e determinato. Un'epoca di trionfi serrati, con 5 mondiali Piloti vinti in appena dieci anni, da Piquet a [[Jacques Villeneuve]]. Ma anche di tragedie come la morte di Ayrton Senna a [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]] a causa di un guasto tecnico di cui la squadra porterà sempre dentro di sé il rimorso. Ma il primo Frank Williams, quello che si barcamenava per riuscire a schierare in pista le sue monoposto prendendo pezzi di ricambio a prestito da amici e rivali, e che viveva alla giornata utilizzando una cabina telefonica stradale come collegamento per i contatti di lavoro perché non aveva nemmeno i soldi per affittare una sede, pochi lo conoscono. [...] Entrò nel mondo delle corse nel 1966, quando fondò la sua prima scuderia per far correre auto di F3 e F2, poi nel 1969 approdò finalmente alla F1. Che allora era ben diversa dal mondo scintillante di oggi. È in quegli anni che imparò bene la lingua italiana, perché fra il 1965 e il 1970 Frank Williams veniva spesso in Italia portando di nascosto pezzi di ricambio per auto da corsa inglesi per rivenderle a tutti i piloti italiani che gareggiavano con le piccole formule e che non riuscivano ad acquistare oltre Manica i ricambi di cui avevano bisogno. A furia di contrattare e scambiare soldi in cambio di ingranaggi, cambi, freni e frizioni, Williams riusciva a mettere insieme quei quattro soldi per sbarcare il lunario e pagarsi l'attività del suo team. Imparò sul campo l'arte della trattativa d'affari, del business e del mercanteggiamento. Che si rivelò molto utile quando un decennio dopo ebbe a che fare con i munifici sponsor dei paesi arabi che però, come tutti gli abitanti di quei luoghi, amano mercanteggiare quando si tratta di fare business. Tale era la sua frequentazione dell'Italia che nel giro delle corse lo chiamavano, o si faceva chiamare, Franco Guglielmi. La traduzione esatta del suo nome in italiano. ([[Alberto Sabbatini]]) *Era nato per essere un combattente, ed è combattendo che si è guadagnato il rispetto di tutta la F1. Era un uomo puro, dedicato anima e corpo a quel mestiere, al mestiere delle corse. ([[Mauro Forghieri]]) *Era un reduce, protagonista di un'epoca che vive nella memoria di vecchi innamorati. ([[Giorgio Terruzzi]]) *Frank Williams, negli anni diventato Sir, era una di quelle figure che come Enzo Ferrari, incuteva timore, richiedeva rispetto e metteva davanti a tutto e a tutti, piloti compresi, il bene della sua scuderia. [...] Sir Frank se ne è andato lasciando però [...] un senso di immortalità, perché chi scrive la storia ne resta parte integrante, per sempre. ([[Carlo Vanzini]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Williams, Frank}} [[Categoria:Britannici]] [[Categoria:Dirigenti d'azienda]] lnmu7a81qw6jine4vvaje0md8d8n9l0 1219808 1219805 2022-07-30T17:32:30Z Danyele 19198 /* Citazioni di Frank Williams */ +wl wikitext text/x-wiki [[File:Frank williams elgrafico.jpg|thumb|Frank Williams (1979)]] Sir '''Francis Owen Garbett Williams''' (1942 – 2021), dirigente d'azienda britannico. ==Citazioni di Frank Williams== {{cronologico}} *{{NDR|Nel 2013, «la [[Formula 1|F1]] di allora e quella di adesso sono due mondi diversi, quale le piace di più?»}} Non mi interessa tornare indietro. Preferisco la tecnologia, il maggiore business e lo spettacolo generale che è diventata la F1 attuale, in grado di attirare molti personaggi in gamba sia dal punto di vista tecnico che commerciale. Credo che anche il pubblico possa capire e apprezzare meglio quello che facciamo, che è uno sport sofisticato.<ref name="Automobilismo">Da ''[https://www.automobilismo.it/f1-intervista-a-frank-williams-auto-19839 F1, intervista a Frank Williams]'', ''Automobilismo.it'', 14 ottobre 2013.</ref> *{{NDR|«La Williams ha vinto sei volte il GP d'Italia, ne ricorda qualcuno in modo particolare?»}} [Williams ci pensa un po', poi con il caratteristico humor inglese ma raccontando una verità vissuta esclama, ''ndr''] Quello del '74, quando ero molto preoccupato perché non potevo pagare il conto dell'albergo.<ref name="Automobilismo"/> *{{NDR|Su [[Ayrton Senna]]}} Era una persona deliziosa e molto intelligente, ma dentro era anche molto ostinato. Sapeva esattamente cosa voleva e sapeva quello che il team avrebbe potuto fare per lui. Ayrton sapeva prendere il meglio da ognuno. Era una sua grande dote oltre ad essere un pilota davvero speciale in pista.<ref>Da un'intervista a ''Globo''; citato in ''[https://www.corrieredellosport.it/news/formula-1/2014/05/04-777056/f1_frank_williams_senna_sarebbe_presidente_del_brasile F1, Frank Williams: «Senna sarebbe presidente del Brasile»]'', ''Corrieredellosport.it'', 4 maggio 2014.</ref> {{Int2|''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/williams-ultimo-gentleman-in-f1_200908070943094070000 Williams, ultimo gentleman in F1]''|Intervista di Paolo Ciccarone, ''Avvenire.it'', 7 agosto 2009.}} *[[Fernando Alonso|Alonso]] somiglia in ma­niera incredibile a Nigel Mansell: è un pilota che trasmette nell'abita­colo la sua energia, la puoi sentire e vedere. Si vede che dà tutto stes­so durante le gare: questo mi pia­ce tantissimo. *{{NDR|«Cosa spinge, invece, Frank Wil­liams ad accettare tutte le mattine la sfida della F.1? Il suono di un motore? I soldi che si possono gua­dagnare?»}} Amo la F1, è il mio lavoro. E al tem­po stesso una passione: vivere le proprie passioni, facendole diven­tare un lavoro, è un vero privilegio. Posso dire che una squadra come la mia, che è una piccola realtà in confronto ai colossi dell'auto, de­ve affrontare rischi fi­nanziari pazzeschi che una compagnia norma­le non penserebbe mai di fare. Questo ti tiene sveglio e ti fa pensare molto. *Il proces­so per la morte di Ayrton? Era giu­sto aprire una indagine per cono­scere tutti i dettagli di quella trage­dia. La sfortuna ha voluto che ci fossi io al posto dell'indagato... ==Citazioni su Frank Williams== *Ci sono state tre epoche ben precise nella storia di Frank Williams: gli inizi, con la vita stentata nelle corse fatta di espedienti e sotterfugi per sbarcare il lunario, da fine anni Sessanta a metà anni Settanta; poi quella dei primi successi grazie ai soldi raccolti presso gli sponsor arabi, periodo che è andato dal 1977 fino al 1986, anno del suo incidente in auto. E infine il terzo periodo, il più glorioso ma triste: in cui ha raccolto successo e guadagnato tanto denaro in F1 ma che lo ha anche reso tetraplegico. Oggi tutti ricordano l'ultimo Frank Williams, il manager che nonostante fosse immobilizzato su una sedia a rotelle, riusciva a guidare la sua squadra con piglio forte e determinato. Un'epoca di trionfi serrati, con 5 mondiali Piloti vinti in appena dieci anni, da Piquet a [[Jacques Villeneuve]]. Ma anche di tragedie come la morte di Ayrton Senna a [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]] a causa di un guasto tecnico di cui la squadra porterà sempre dentro di sé il rimorso. Ma il primo Frank Williams, quello che si barcamenava per riuscire a schierare in pista le sue monoposto prendendo pezzi di ricambio a prestito da amici e rivali, e che viveva alla giornata utilizzando una cabina telefonica stradale come collegamento per i contatti di lavoro perché non aveva nemmeno i soldi per affittare una sede, pochi lo conoscono. [...] Entrò nel mondo delle corse nel 1966, quando fondò la sua prima scuderia per far correre auto di F3 e F2, poi nel 1969 approdò finalmente alla F1. Che allora era ben diversa dal mondo scintillante di oggi. È in quegli anni che imparò bene la lingua italiana, perché fra il 1965 e il 1970 Frank Williams veniva spesso in Italia portando di nascosto pezzi di ricambio per auto da corsa inglesi per rivenderle a tutti i piloti italiani che gareggiavano con le piccole formule e che non riuscivano ad acquistare oltre Manica i ricambi di cui avevano bisogno. A furia di contrattare e scambiare soldi in cambio di ingranaggi, cambi, freni e frizioni, Williams riusciva a mettere insieme quei quattro soldi per sbarcare il lunario e pagarsi l'attività del suo team. Imparò sul campo l'arte della trattativa d'affari, del business e del mercanteggiamento. Che si rivelò molto utile quando un decennio dopo ebbe a che fare con i munifici sponsor dei paesi arabi che però, come tutti gli abitanti di quei luoghi, amano mercanteggiare quando si tratta di fare business. Tale era la sua frequentazione dell'Italia che nel giro delle corse lo chiamavano, o si faceva chiamare, Franco Guglielmi. La traduzione esatta del suo nome in italiano. ([[Alberto Sabbatini]]) *Era nato per essere un combattente, ed è combattendo che si è guadagnato il rispetto di tutta la F1. Era un uomo puro, dedicato anima e corpo a quel mestiere, al mestiere delle corse. ([[Mauro Forghieri]]) *Era un reduce, protagonista di un'epoca che vive nella memoria di vecchi innamorati. ([[Giorgio Terruzzi]]) *Frank Williams, negli anni diventato Sir, era una di quelle figure che come Enzo Ferrari, incuteva timore, richiedeva rispetto e metteva davanti a tutto e a tutti, piloti compresi, il bene della sua scuderia. [...] Sir Frank se ne è andato lasciando però [...] un senso di immortalità, perché chi scrive la storia ne resta parte integrante, per sempre. ([[Carlo Vanzini]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Williams, Frank}} [[Categoria:Britannici]] [[Categoria:Dirigenti d'azienda]] f3xlxyqsfl69s4qhtjuey8hsbvxdq65 Antonio Abbondanti 0 195161 1219806 2022-07-30T17:30:55Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki '''Antonio Abbondanti''' (1590 circa – dopo il 1652), scrittore e poeta italiano. *''Egli in baroco un argomento fino / formò, dicendo: - Per cavar la sete / convien bere e ribere del buon vino. / Carne salata non dà mai la meta / nel bere e nel ribere; onde, ecco l'ergo, / ch'avvien che la salciccia pur dissete''.<ref>In [[Benedetto Croce]], ''Storia dell'età barocca in Italia'', Bari, 1929, p. 21.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Abbondanti, Antonio}} [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 6cxvy1zmvm6ngryyiidpyt4dsci77rx Discussioni utente:FlakyFlipposa 3 195162 1219828 2022-07-30T19:33:35Z Superpes15 13109 Superpes15 ha spostato la pagina [[Discussioni utente:FlakyFlipposa]] a [[Discussioni utente:-Malkaking-]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/FlakyFlipposa|FlakyFlipposa]]" a "[[Special:CentralAuth/-Malkaking-|-Malkaking-]]" wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Discussioni utente:-Malkaking-]] 0b37qv11then8clakhzct041gtc46ro Discussioni utente:Blasco2010 3 195163 1219831 2022-07-30T19:55:40Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:55, 30 lug 2022 (CEST)}} lncxlf9475htyk2fokzksd912c3osg8 Paolo Berizzi 0 195164 1219833 2022-07-30T20:07:24Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki [[File:Paolo Berizzi .jpg|thumb|Paolo Berizzi]] '''Paolo Berizzi''' (1972 – vivente), giornalista e saggista italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''È gradita la camicia nera''=== «Il suo prossimo libro si intitolerà: Vengo a Verona e poi muoio.» 10 giugno 2019. Alle 21,24 «Lisa» mi spedisce via Facebook una tenera previsione editoriale. Tra i primi commenti ci sono quelli di «Emiliano», a cui fanno da contorno emoji di coltelli e bombe: «-16 giorni e scateniamo l’inferno». «Si salvi chi può.» I social grondano insulti e minacce, è così da giorni. ===''L'educazione di un fascista''=== Il talismano non educa. È solo suggestione. Ma le suggestioni influenzano, scelgono con cura la loro preda. La rendono materia plasmabile. Non esiste suggestione che possieda la nettezza dei confini. Il perimetro si dilata. Lo determini tu. A seconda di come sei predisposto, sarai più o meno vulnerabile e la tua permeabilità aprirà all'influsso esterno. Per uno che avrà resistito alla suggestione, altri si lasceranno accarezzare. Fino a restarne imprigionati. ===''NazItalia. Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista''=== La legna scoppiettava mentre gli uomini intorno tacevano. Erano in cerchio, immobili. A un metro l'uno dall'altro. Sembravano paramilitari. Oppure attori che li interpretavano. Ma negli sguardi, rischiarati dal bagliore delle fiamme, c'erano solo lampi di fiera follia appesi a un bisogno maniacale di ordine; sembravano aspirare a una dimensione nuova, di purezza, ma i loro volti erano maschere d'odio. ==Bibliografia== *Paolo Berizzi, ''È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell’estrema destra tra l'Italia e l'Europa'', Rizzoli, 2021. ISBN 9788817158794 *Paolo Berizzi, ''L'educazione di un fascista'', Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2020. ISBN 9788858838280 *Paolo Berizzi, ''NazItalia. Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista'', Baldini+Castoldi, 2018. ISBN 9788893880756 ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Berizzi, Paolo}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] cy46ymdruzkq435j4fmzm694hgtsksz Paolo Di Lorenzo 0 195165 1219838 2022-07-30T20:17:09Z 176.244.57.75 Creata pagina con "'''Paolo Di Lorenzo''' (1966 – vivente), giornalista e conduttore televisivo italiano. == Citazioni di Paolo Di Lorenzo == * Le prime volte si prova un mix di paura e responsabilità poi prende il sopravvento la voglia di dare la notizia e di farlo con precisione, senza pensare che tantissima gente sta guardando<ref name="Wordpress">Dall'intervista di Alda Merini, ''[https://meriniblog.wordpress.com/2018/11/08/paolo-di-lorenzo-dalle-radio-locali-al-tg5/ Paolo Di Loren..." wikitext text/x-wiki '''Paolo Di Lorenzo''' (1966 – vivente), giornalista e conduttore televisivo italiano. == Citazioni di Paolo Di Lorenzo == * Le prime volte si prova un mix di paura e responsabilità poi prende il sopravvento la voglia di dare la notizia e di farlo con precisione, senza pensare che tantissima gente sta guardando<ref name="Wordpress">Dall'intervista di Alda Merini, ''[https://meriniblog.wordpress.com/2018/11/08/paolo-di-lorenzo-dalle-radio-locali-al-tg5/ Paolo Di Lorenzo: dalle radio locali al TG5]'', ''wordpress.com'', 8 novembre 2018.</ref>. * {{NDR|Come e quando è nata la passione per questo lavoro?}} Credo tutto sia nato dalla mia curiosità e dalla ricerca della verità. Io avevo una propensione per la cronaca bianca, ovvero per gli aspetti sociali e per la voglia di avere il meglio come cittadino. Ho iniziato a diciassette anni, appassionato di radio, affascinato dalla musica dei grandi gruppi degli anni Ottanta, come i Duran Duran. Fare lo speaker mi ha aiutato tantissimo per diventare un professionista della comunicazione: alla radio non puoi barare, non ti puoi salvare con l'immagine. * Ho coltivato la mia passione mentre studiavo [[Economia]], mentre frequentavo master, ho fatto molti provini. Io sono figlio di un ferroviere, non avevo una strada spianata o un esempio da seguire. Ho lavorato a Radio Rai. * {{NDR|Qual è stato l’ultimo servizio che ha curato. Quale le ha dato più soddisfazioni?}} Sono nella redazione politica ed economica. Ora sto seguendo soprattutto la Legge di bilancio, le posizioni dell’Unione Europea sulla nostra manovra economica. Faccio resoconti degli incontri e delle varie trattative. C’è un dibattito acceso e c'è chi vuole più soldi in determinati settori, chi in altri. Sembrano servizi noiosi ma sono importanti, perché infondo si riflettono sulla vita di ogni cittadino. * Il linguaggio deve essere molto semplice. Quando si confeziona un servizio, sia in radio, sia sul web o in tv o sulla carta stampata, bisogna capire che tutti ci stanno seguendo. Quando lancio il servizio mi segue la massaia, il pensionato, il ragazzo che studia, tutti. E di questo bisogna tenerne conto. * {{NDR|Ha qualche consiglio da darci come aspiranti giornalisti?}} Vi consiglio di essere curiosi, le notizie non sono sempre palesi, alcune sono seminascoste, sta a noi essere attenti. La fonte è importante, la storia deve essere oggettiva, il racconto di quello che è. Bisogna essere preparati, con lo studio e l’impegno si diventa capaci di osservare meglio la realtà e nessuno potrà togliervi le vostre soddisfazioni. {{DEFAULTSORT:Di Lorenzo, Paolo}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] tqoismjkkhm1uu678efmmhrh9t02j6p 1219840 1219838 2022-07-30T20:26:43Z 176.244.13.204 wikitext text/x-wiki '''Paolo Di Lorenzo''' (1966 – vivente), giornalista e conduttore televisivo italiano. == Citazioni di Paolo Di Lorenzo == * Le prime volte si prova un mix di paura e responsabilità poi prende il sopravvento la voglia di dare la notizia e di farlo con precisione, senza pensare che tantissima gente sta guardando<ref name="Wordpress">Dall'intervista di Alda Merini, ''[https://meriniblog.wordpress.com/2018/11/08/paolo-di-lorenzo-dalle-radio-locali-al-tg5/ Paolo Di Lorenzo: dalle radio locali al TG5]'', ''wordpress.com'', 8 novembre 2018.</ref>. * {{NDR|Come e quando è nata la passione per questo lavoro?}} Credo tutto sia nato dalla mia curiosità e dalla ricerca della verità. Io avevo una propensione per la cronaca bianca, ovvero per gli aspetti sociali e per la voglia di avere il meglio come cittadino. Ho iniziato a diciassette anni, appassionato di radio, affascinato dalla musica dei grandi gruppi degli anni Ottanta, come i Duran Duran. Fare lo speaker mi ha aiutato tantissimo per diventare un professionista della comunicazione: alla radio non puoi barare, non ti puoi salvare con l'immagineref name="Wordpress" />. * Ho coltivato la mia passione mentre studiavo [[Economia]], mentre frequentavo master, ho fatto molti provini. Io sono figlio di un ferroviere, non avevo una strada spianata o un esempio da seguire. Ho lavorato a Radio Rairef name="Wordpress" />. * {{NDR|Qual è stato l’ultimo servizio che ha curato. Quale le ha dato più soddisfazioni?}} Sono nella redazione politica ed economica. Ora sto seguendo soprattutto la Legge di bilancio, le posizioni dell’Unione Europea sulla nostra manovra economica. Faccio resoconti degli incontri e delle varie trattative. C’è un dibattito acceso e c'è chi vuole più soldi in determinati settori, chi in altri. Sembrano servizi noiosi ma sono importanti, perché infondo si riflettono sulla vita di ogni cittadinoref name="Wordpress" />. * Il linguaggio deve essere molto semplice. Quando si confeziona un servizio, sia in radio, sia sul web o in tv o sulla carta stampata, bisogna capire che tutti ci stanno seguendo. Quando lancio il servizio mi segue la massaia, il pensionato, il ragazzo che studia, tutti. E di questo bisogna tenerne conto. * {{NDR|Ha qualche consiglio da darci come aspiranti giornalisti?}} Vi consiglio di essere curiosi, le notizie non sono sempre palesi, alcune sono seminascoste, sta a noi essere attenti. La fonte è importante, la storia deve essere oggettiva, il racconto di quello che è. Bisogna essere preparati, con lo studio e l'impegno si diventa capaci di osservare meglio la realtà e nessuno potrà togliervi le vostre soddisfazioniref name="Wordpress" />. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Di Lorenzo, Paolo}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] j08i6ra1030p8hxauquvh9q36m1aa71 1219844 1219840 2022-07-30T20:41:32Z 176.244.12.202 wikitext text/x-wiki '''Paolo Di Lorenzo''' (1966 – vivente), giornalista e conduttore televisivo italiano. == Citazioni di Paolo Di Lorenzo == * Le prime volte si prova un mix di paura e responsabilità poi prende il sopravvento la voglia di dare la notizia e di farlo con precisione, senza pensare che tantissima gente sta guardando<ref name="Wordpress">Dall'intervista di Alda Merini, ''[https://meriniblog.wordpress.com/2018/11/08/paolo-di-lorenzo-dalle-radio-locali-al-tg5/ Paolo Di Lorenzo: dalle radio locali al TG5]'', ''wordpress.com'', 8 novembre 2018.</ref>. * {{NDR|Come e quando è nata la passione per questo lavoro?}} Credo tutto sia nato dalla mia curiosità e dalla ricerca della verità. Io avevo una propensione per la cronaca bianca, ovvero per gli aspetti sociali e per la voglia di avere il meglio come cittadino. Ho iniziato a diciassette anni, appassionato di radio, affascinato dalla musica dei grandi gruppi degli [[anni Ottanta]], come i [[Duran Duran]]. Fare lo speaker mi ha aiutato tantissimo per diventare un professionista della comunicazione: alla radio non puoi barare, non ti puoi salvare con l'immagine<ref name="Wordpress" />. * Ho coltivato la mia passione mentre studiavo [[Economia]], mentre frequentavo master, ho fatto molti provini. Io sono figlio di un ferroviere, non avevo una strada spianata o un esempio da seguire. Ho lavorato a Radio Rai ed ho iniziato a lavorare per il ''TG5''<ref name="Wordpress" />. * {{NDR|Qual è stato l’ultimo servizio che ha curato. Quale le ha dato più soddisfazioni?}} Sono nella redazione politica ed economica. Ora sto seguendo soprattutto la Legge di bilancio, le posizioni del'’Unione Europea sulla nostra manovra economica. Faccio resoconti degli incontri e delle varie trattative. C’è un dibattito acceso e c'è chi vuole più soldi in determinati settori, chi in altri. Sembrano servizi noiosi ma sono importanti, perché infondo si riflettono sulla vita di ogni cittadino<ref name="Wordpress" />. * Il linguaggio deve essere molto semplice. Quando si confeziona un servizio, sia in radio, sia sul web o in tv o sulla carta stampata, bisogna capire che tutti ci stanno seguendo. Quando lancio il servizio mi segue la massaia, il pensionato, il ragazzo che studia, tutti. E di questo bisogna tenerne conto. * {{NDR|Ha qualche consiglio da darci come aspiranti giornalisti?}} Vi consiglio di essere curiosi, le notizie non sono sempre palesi, alcune sono seminascoste, sta a noi essere attenti. La fonte è importante, la storia deve essere oggettiva, il racconto di quello che è. Bisogna essere preparati, con lo studio e l'impegno si diventa capaci di osservare meglio la realtà e nessuno potrà togliervi le vostre soddisfazioni<ref name="Wordpress" />. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Di Lorenzo, Paolo}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] n4owvs5ot7c3x89qrsuh8yrdhl7a9ap 1219845 1219844 2022-07-30T20:42:15Z 176.244.12.202 wikitext text/x-wiki '''Paolo Di Lorenzo''' (1966 – vivente), giornalista e conduttore televisivo italiano. == Citazioni di Paolo Di Lorenzo == * Le prime volte si prova un mix di paura e responsabilità poi prende il sopravvento la voglia di dare la notizia e di farlo con precisione, senza pensare che tantissima gente sta guardando<ref name="Wordpress">Dall'intervista di Alda Merini, ''[https://meriniblog.wordpress.com/2018/11/08/paolo-di-lorenzo-dalle-radio-locali-al-tg5/ Paolo Di Lorenzo: dalle radio locali al TG5]'', ''wordpress.com'', 8 novembre 2018.</ref>. * {{NDR|Come e quando è nata la passione per questo lavoro?}} Credo tutto sia nato dalla mia curiosità e dalla ricerca della verità. Io avevo una propensione per la cronaca bianca, ovvero per gli aspetti sociali e per la voglia di avere il meglio come cittadino. Ho iniziato a diciassette anni, appassionato di radio, affascinato dalla musica dei grandi gruppi degli [[anni Ottanta]], come i [[Duran Duran]]. Fare lo speaker mi ha aiutato tantissimo per diventare un professionista della comunicazione: alla radio non puoi barare, non ti puoi salvare con l'immagine<ref name="Wordpress" />. * Ho coltivato la mia passione mentre studiavo [[Economia]], mentre frequentavo master, ho fatto molti provini. Io sono figlio di un ferroviere, non avevo una strada spianata o un esempio da seguire. Ho lavorato a Radio Rai ed ho iniziato a lavorare per il ''TG5''<ref name="Wordpress" />. * {{NDR|Qual è stato l’ultimo servizio che ha curato. Quale le ha dato più soddisfazioni?}} Sono nella redazione politica ed economica. Ora sto seguendo soprattutto la Legge di bilancio, le posizioni del'’Unione Europea sulla nostra manovra economica. Faccio resoconti degli incontri e delle varie trattative. C’è un dibattito acceso e c'è chi vuole più soldi in determinati settori, chi in altri. Sembrano servizi noiosi ma sono importanti, perché infondo si riflettono sulla vita di ogni cittadino<ref name="Wordpress" />. * Il linguaggio deve essere molto semplice. Quando si confeziona un servizio, sia in radio, sia sul web o in tv o sulla carta stampata, bisogna capire che tutti ci stanno seguendo. Quando lancio il servizio mi segue la massaia, il pensionato, il ragazzo che studia, tutti. E di questo bisogna tenerne conto<ref name="Wordpress" />. * {{NDR|Ha qualche consiglio da darci come aspiranti giornalisti?}} Vi consiglio di essere curiosi, le notizie non sono sempre palesi, alcune sono seminascoste, sta a noi essere attenti. La fonte è importante, la storia deve essere oggettiva, il racconto di quello che è. Bisogna essere preparati, con lo studio e l'impegno si diventa capaci di osservare meglio la realtà e nessuno potrà togliervi le vostre soddisfazioni<ref name="Wordpress" />. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Di Lorenzo, Paolo}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] 6arc9y701i78nnf5re7ywd4vwpyw6xl 1219861 1219845 2022-07-30T23:03:01Z 176.244.59.0 wikitext text/x-wiki '''Paolo Di Lorenzo''' all'anagrafe '''Paolo Massimiliano Di Lorenzo''' (1966 – vivente), giornalista e conduttore televisivo italiano. == Citazioni di Paolo Di Lorenzo == * Le prime volte si prova un mix di paura e responsabilità poi prende il sopravvento la voglia di dare la notizia e di farlo con precisione, senza pensare che tantissima gente sta guardando<ref name="Wordpress">Dall'intervista di Alda Merini, ''[https://meriniblog.wordpress.com/2018/11/08/paolo-di-lorenzo-dalle-radio-locali-al-tg5/ Paolo Di Lorenzo: dalle radio locali al TG5]'', ''wordpress.com'', 8 novembre 2018.</ref>. * {{NDR|Come e quando è nata la passione per questo lavoro?}} Credo tutto sia nato dalla mia curiosità e dalla ricerca della verità. Io avevo una propensione per la cronaca bianca, ovvero per gli aspetti sociali e per la voglia di avere il meglio come cittadino. Ho iniziato a diciassette anni, appassionato di radio, affascinato dalla musica dei grandi gruppi degli [[anni Ottanta]], come i [[Duran Duran]]. Fare lo speaker mi ha aiutato tantissimo per diventare un professionista della comunicazione: alla radio non puoi barare, non ti puoi salvare con l'immagine<ref name="Wordpress" />. * Ho coltivato la mia passione mentre studiavo [[Economia]], mentre frequentavo master, ho fatto molti provini. Io sono figlio di un ferroviere, non avevo una strada spianata o un esempio da seguire. Ho lavorato a Radio Rai ed ho iniziato a lavorare per il ''TG5''<ref name="Wordpress" />. * {{NDR|Qual è stato l’ultimo servizio che ha curato. Quale le ha dato più soddisfazioni?}} Sono nella redazione politica ed economica. Ora sto seguendo soprattutto la Legge di bilancio, le posizioni del'’Unione Europea sulla nostra manovra economica. Faccio resoconti degli incontri e delle varie trattative. C’è un dibattito acceso e c'è chi vuole più soldi in determinati settori, chi in altri. Sembrano servizi noiosi ma sono importanti, perché infondo si riflettono sulla vita di ogni cittadino<ref name="Wordpress" />. * Il linguaggio deve essere molto semplice. Quando si confeziona un servizio, sia in radio, sia sul web o in tv o sulla carta stampata, bisogna capire che tutti ci stanno seguendo. Quando lancio il servizio mi segue la massaia, il pensionato, il ragazzo che studia, tutti. E di questo bisogna tenerne conto<ref name="Wordpress" />. * {{NDR|Ha qualche consiglio da darci come aspiranti giornalisti?}} Vi consiglio di essere curiosi, le notizie non sono sempre palesi, alcune sono seminascoste, sta a noi essere attenti. La fonte è importante, la storia deve essere oggettiva, il racconto di quello che è. Bisogna essere preparati, con lo studio e l'impegno si diventa capaci di osservare meglio la realtà e nessuno potrà togliervi le vostre soddisfazioni<ref name="Wordpress" />. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Di Lorenzo, Paolo}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] eyuoqpnnewywh8a4r0ebemyrqkwo3ws Discussioni utente:AhmadCutler10 3 195166 1219843 2022-07-30T20:30:09Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 22:30, 30 lug 2022 (CEST)}} mctcgrjdndwu3lvp58mi1r69409vodb Pol Vandromme 0 195167 1219862 2022-07-30T23:06:28Z Sun-crops 10277 Inserimento di una citazione di Pol Vendromme, wlink. wikitext text/x-wiki '''Pol Vandromme''' (1927 – 2009), critico letterario, giornalista e scrittore belga. ==Citazioni di Pol Vandromme== *L'[[imbecillità]] resta in silenzio se la si squadra da capo a piedi e la si deride; dopodiché essa ritorna a sguazzare nel suo pantano. :''L'imbécilité se tient coite si on la toise et la nargue; après quoi, elle retourne barboter dans sa mare.''<ref>{{fr}} Da ''Libre parcours'', Rocher, Monaco, 2005, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=5CdlAAAAMAAJ&dq=%E2%80%9CL%27imb%C3%A9cillit%C3%A9+se+tient+coite+si+on+la+toise+et+la+nargue+%3B+apr%C3%A8s+quoi%2C+elle+retourne+barboter+dans+sa+mare.&focus=searchwithinvolume&q=nargue p. 188]. ISBN 9782268056180</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=fr}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Vendromme, Pol}} [[Categoria:Critici letterari belgi]] [[Categoria:Saggisti belgi]] [[Categoria:Scrittori belgi]] mblu85dq4xp6ou8gkbdgp274d3cu93y 1219863 1219862 2022-07-30T23:12:31Z Sun-crops 10277 Correggo e correggo anche l'o.d.m precedente, non Pol Vendromme, ma Pol Vandromme; con inflessibile severità mi correggo wikitext text/x-wiki '''Pol Vandromme''' (1927 – 2009), critico letterario, giornalista e scrittore belga. ==Citazioni di Pol Vandromme== *L'[[imbecillità]] resta in silenzio se la si squadra da capo a piedi e la si deride; dopodiché essa ritorna a sguazzare nel suo pantano. :''L'imbécilité se tient coite si on la toise et la nargue; après quoi, elle retourne barboter dans sa mare''.<ref>{{fr}} Da ''Libre parcours'', Rocher, Monaco, 2005, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=5CdlAAAAMAAJ&dq=%E2%80%9CL%27imb%C3%A9cillit%C3%A9+se+tient+coite+si+on+la+toise+et+la+nargue+%3B+apr%C3%A8s+quoi%2C+elle+retourne+barboter+dans+sa+mare.&focus=searchwithinvolume&q=nargue p. 188]. ISBN 9782268056180</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=fr}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Vandromme, Pol}} [[Categoria:Critici letterari belgi]] [[Categoria:Saggisti belgi]] [[Categoria:Scrittori belgi]] aqq8cz7sllzwegdb58q9zxh0ow3jeht Matteo Berti (giornalista) 0 195168 1219868 2022-07-30T23:56:13Z 176.244.59.0 Creata pagina con "'''Matteo Berti''' all'anagrafe '''Matteo Giovanni Berti''' (1977 – vivente), giornalista e conduttore televisivo italiano == Citazioni di Matteo Berti == * Ognuno di voi ha un ricordo legato a mio padre Riccardo che può essere una risata, una discussione, uno scherzo. Vi invito a pensare a quel momento. Riccardo ci sta adesso aspettando nel distaccamento del cielo, con Santa Barbara<ref>''[https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2010/7-aprile-..." wikitext text/x-wiki '''Matteo Berti''' all'anagrafe '''Matteo Giovanni Berti''' (1977 – vivente), giornalista e conduttore televisivo italiano == Citazioni di Matteo Berti == * Ognuno di voi ha un ricordo legato a mio padre Riccardo che può essere una risata, una discussione, uno scherzo. Vi invito a pensare a quel momento. Riccardo ci sta adesso aspettando nel distaccamento del cielo, con Santa Barbara<ref>''[https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2010/7-aprile-2010/addio-berti-suon-cornamusa-1602793036745.shtml L'addio a Berti. Al suon di cornamusa]'', ''corriere.it'', 28 settembre 2014.</ref>. * Al via questa sera il nuovo programma di Canale 5, Live! Barbara ehm…chiedo scusa…Non è Barbara d'U…Non è la d'Urso! Chiedo scusa a [[Barbara D'Urso]]<ref>Dal post di Marco Salaris, ''[https://www.tvblog.it/post/1640957/matteo-berti-errore-non-e-la-durso-tg5-video Matteo Berti del TG5 inciampa nominando "Live! Non è la d'Urso"]'', ''tvblog.it'', 13 marzo 2019.</ref>. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Berti, Matteo}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] fj35o88cu35b5wxbieovo6kpmwdj7j1 1219870 1219868 2022-07-30T23:58:03Z 176.244.27.208 wikitext text/x-wiki '''Matteo Berti''' all'anagrafe '''Matteo Giovanni Berti''' (1977 – vivente), giornalista e conduttore televisivo italiano. == Citazioni di Matteo Berti == * Ognuno di voi ha un ricordo legato a mio padre Riccardo che può essere una risata, una discussione, uno scherzo. Vi invito a pensare a quel momento. Riccardo ci sta adesso aspettando nel distaccamento del cielo, con Santa Barbara<ref>''[https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2010/7-aprile-2010/addio-berti-suon-cornamusa-1602793036745.shtml L'addio a Berti. Al suon di cornamusa]'', ''corriere.it'', 28 settembre 2014.</ref>. * Al via questa sera il nuovo programma di Canale 5, Live! Barbara ehm…chiedo scusa…Non è Barbara d'U…Non è la d'Urso! Chiedo scusa a [[Barbara D'Urso]]<ref>Dal post di Marco Salaris, ''[https://www.tvblog.it/post/1640957/matteo-berti-errore-non-e-la-durso-tg5-video Matteo Berti del TG5 inciampa nominando "Live! Non è la d'Urso"]'', ''tvblog.it'', 13 marzo 2019.</ref>. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Berti, Matteo}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] rmxqsuadn4lnwp1qrbgy2wpl8wc0ko0 1219877 1219870 2022-07-31T00:24:38Z Sun-crops 10277 piccolo fix, template stub per voci con meno di tre citazioni wikitext text/x-wiki '''Matteo Berti''', all'anagrafe '''Matteo Giovanni Berti''' (1977 – vivente), giornalista e conduttore televisivo italiano. == Citazioni di Matteo Berti == * Ognuno di voi ha un ricordo legato a mio padre Riccardo che può essere una risata, una discussione, uno scherzo. Vi invito a pensare a quel momento. Riccardo ci sta adesso aspettando nel distaccamento del cielo, con Santa Barbara<ref>''[https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2010/7-aprile-2010/addio-berti-suon-cornamusa-1602793036745.shtml L'addio a Berti. Al suon di cornamusa]'', ''corriere.it'', 28 settembre 2014.</ref>. * Al via questa sera il nuovo programma di Canale 5, Live! Barbara ehm…chiedo scusa…Non è Barbara d'U…Non è la d'Urso! Chiedo scusa a [[Barbara D'Urso]]<ref>Dal post di Marco Salaris, ''[https://www.tvblog.it/post/1640957/matteo-berti-errore-non-e-la-durso-tg5-video Matteo Berti del TG5 inciampa nominando "Live! Non è la d'Urso"]'', ''tvblog.it'', 13 marzo 2019.</ref>. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Berti, Matteo}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] 2fn89t2ijhasso0fxw4tqjoepigkfqc 1219878 1219877 2022-07-31T00:25:42Z Sun-crops 10277 ordine alfabetico wikitext text/x-wiki '''Matteo Berti''', all'anagrafe '''Matteo Giovanni Berti''' (1977 – vivente), giornalista e conduttore televisivo italiano. == Citazioni di Matteo Berti == * Al via questa sera il nuovo programma di Canale 5, Live! Barbara ehm…chiedo scusa…Non è Barbara d'U…Non è la d'Urso! Chiedo scusa a [[Barbara D'Urso]]<ref>Dal post di Marco Salaris, ''[https://www.tvblog.it/post/1640957/matteo-berti-errore-non-e-la-durso-tg5-video Matteo Berti del TG5 inciampa nominando "Live! Non è la d'Urso"]'', ''tvblog.it'', 13 marzo 2019.</ref>. * Ognuno di voi ha un ricordo legato a mio padre Riccardo che può essere una risata, una discussione, uno scherzo. Vi invito a pensare a quel momento. Riccardo ci sta adesso aspettando nel distaccamento del cielo, con Santa Barbara<ref>''[https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2010/7-aprile-2010/addio-berti-suon-cornamusa-1602793036745.shtml L'addio a Berti. Al suon di cornamusa]'', ''corriere.it'', 28 settembre 2014.</ref>. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Berti, Matteo}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] 1se7eddez9u7f7uy74br9oqfru9n6ne Ms. Marvel (serie televisiva) 0 195169 1219873 2022-07-31T00:10:53Z Enigmista12 44683 Creata pagina con "{{FictionTV |titoloitaliano= Ms. Marvel |titolooriginale= Ms. Marvel |paese= Stati Uniti d'America |annoprimatv= 2022 |tipofiction= serie |genere= fantastico, avventura, dramma adolescenziale |stagioni= 1 |episodi= 6 |linguaoriginale= Inglese |ideatore= Bisha K. Ali |attori = * [[Iman Vellani]]: Kamala Khan / Ms. Marvel * [[Matt Lintz]]: Bruno Carrelli * [[Yasmeen Fletcher]]: Nakia Bahadir * [[Zenobia Shroff]]: Muneeba Khan * [[Mohan Kapur]]: Yusuf Khan * Saagar Shaikh..." wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Ms. Marvel |titolooriginale= Ms. Marvel |paese= Stati Uniti d'America |annoprimatv= 2022 |tipofiction= serie |genere= fantastico, avventura, dramma adolescenziale |stagioni= 1 |episodi= 6 |linguaoriginale= Inglese |ideatore= Bisha K. Ali |attori = * [[Iman Vellani]]: Kamala Khan / Ms. Marvel * [[Matt Lintz]]: Bruno Carrelli * [[Yasmeen Fletcher]]: Nakia Bahadir * [[Zenobia Shroff]]: Muneeba Khan * [[Mohan Kapur]]: Yusuf Khan * [[Saagar Shaikh]]: Amir Khan * [[Nimra Bucha]]: Najma * Aramis Knight: Kareem / Red Dagger |doppiatori italiani = * [[Sara Labidi:]]: Kamala Khan / Ms. Marvel * [[Lorenzo Crisci]]: Bruno Carrelli * [[Veronica Benassi]]: Nakia Bahadir * [[Valeria Vidali]]: Muneeba Khan * [[Alessio Cigliano]]: Yusuf Khan * [[Emanuele Ruzza]]: Amir Khan * [[Irene Di Valmo]]: Najma * [[Federico Campaiola]]: Kareem / Red Dagger }} '''''Ms. Marvel''''', serie televisiva statunitense del 2022. == Episodio 1, ''Generazione Perché'' == * {{NDR|voce fuori campo di Kamala in un video del suo canale YouTube}} Finalmente, il momento che tutti voi aspettavate: il decimo e ultimo episodio della serie sulla supereroina più forte che c'è: Captain Marvel. Parleremo della battaglia per la Terra. Tutti conosciamo la storia: gli Avengers cercano di salvare il mondo, ma, a essere onesti, stanno perdendo malamente. Le navi aliene ci invadono, Thanos fa lo stronzo con le Gemme dell'Infinito e i nostri eroi sono spacciati. Ma ecco... che arriva Captain Marvel<ref>Eventi accaduti nel film ''[[Avengers: Endgame]]''</ref>! Chi è questa supereroina con una super acconciatura? Grazie alle mie intense ricerche e alla mia analisi delle interviste di Scott Lang, che tra l'altro sembra un tipo molto figo, ho scoperto molto su Captain Marvel, e conosco almeno tre cose vere su di lei. Prima: ha distrutto le navi di Thanos come un angelo fiammeggiante. E sapete? E' stata grandiosa nel farlo. Seconda: lei ha dato un pugno in faccia a Thanos. Senza offesa per gli altri Avengers, ma non credo lo sapessero fare. E terza: ogni tanto qualcuno può spuntare dal nulla e fare cose pazzesche. Lo so, alcuni diranno "ha abbandonato la Terra", ma avanti, non è vero! Ovviamente non sappiamo esattamente cos'abbia fatto, magari le serviva solamente una pausa. Una donna non può vivere? Mh? Magari scopriremo qualcosa di nuovo all'AvengerCon, sarò vestita da Captain Marvel, ovviamente. Comunque è tutto per questa settimana, la prossima comincerò una puntata divisa in due nella quale dirò perché credo che Thor sia segretamente un gamer. Ricordate, nuovi episodi ogni mercoledì, mettete like, commentate e iscrivetevi a Sloth Baby Production. ('''Kamala Khan''') *'''Yusuf Khan''': Amir, se continuerai a pregare senza sosta e senza darti modo di mangiare, prima o poi morirai di fame.<br/>'''Amir Khan''': Spero solo che Allah Subha'na ta'ala ti perdoni. *'''Amir Khan''': Mi raccomando, dì "Bismillah" prima di iniziare, ti servirà tutto l'aiuto possibile.<br/>'''Kamala Khan''': Neanche hai la patente. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Marvel Cinematic Universe}} [[Categoria:Serie televisive del Marvel Cinematic Universe]] [[Categoria:Serie televisive di supereroi]] glrz7d61cpfffuo1lqa362cvvfxv545 Saccente 0 195170 1219874 2022-07-31T00:15:35Z Sun-crops 10277 Inserimento in voce tematica wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sul '''saccente''' e la '''saccenza'''. *L'ommo troppo saputo addeventa scassacazzo e fesso.<ref>L'uomo saccente diventa noioso ed imbecille.</ref> ([[Proverbi napoletani|proverbio napoletano]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} {{s}} [[Categoria:Qualità individuali]] hmpzu6ngpkpdaudo4bm7qhdvfs5kfx9 1219876 1219874 2022-07-31T00:23:31Z Sun-crops 10277 Tre correlate, problemi notevoli, a quanto pare, per l'elemento wikidata wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sul '''saccente''' e la '''saccenza'''. *L'ommo troppo saputo addeventa scassacazzo e fesso.<ref>L'uomo saccente diventa noioso ed imbecille.</ref> ([[Proverbi napoletani|proverbio napoletano]]) ==Voci correlate== *[[Arroganza]] *[[Presunzione]] *[[Tuttologo]] ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} {{s}} [[Categoria:Qualità individuali]] 2qqwt41d1cnp8rw74phuh1gscwepg3m 1219925 1219876 2022-07-31T08:42:01Z Sun-crops 10277 +1, modifica wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sui '''saccenti''' e la '''saccenza'''. *L'ommo troppo saputo addeventa scassacazzo e fesso.<ref>L'uomo saccente diventa noioso ed imbecille.</ref> ([[Proverbi napoletani|proverbio napoletano]]) *''Vi dico che un saccente, | se è fesso, è più fesso di un fesso che è ignorante.'' ([[Molière]]) ==Voci correlate== *[[Arroganza]] *[[Presunzione]] *[[Tuttologo]] ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} {{s}} [[Categoria:Qualità individuali]] b96ucpynf2mix5dmwatrw5vo4ev076f Francesca Cantini 0 195171 1219885 2022-07-31T01:50:13Z 176.244.54.12 Creata pagina con "'''Francesca Cantini''' all'anagrafe '''Maria Francesca Cenci''' (1973 – vivente), giornalista e conduttrice televisiva italiana {{Int2|''[https://www.telegiornaliste.com/interviste/2016/intervista-francesca_cantini.htm Francesca Cantini. Sobrietà nel look, massima professionalità nel lavoro]''|Intervista di Giuseppe Bosso, ''telegiornaliste.com'', 26 ottobre 2016.}} * {{NDR|Cos'ha provato in occasione della sua prima conduzione del ''TG5''?}} Ero molto emozionata,..." wikitext text/x-wiki '''Francesca Cantini''' all'anagrafe '''Maria Francesca Cenci''' (1973 – vivente), giornalista e conduttrice televisiva italiana {{Int2|''[https://www.telegiornaliste.com/interviste/2016/intervista-francesca_cantini.htm Francesca Cantini. Sobrietà nel look, massima professionalità nel lavoro]''|Intervista di Giuseppe Bosso, ''telegiornaliste.com'', 26 ottobre 2016.}} * {{NDR|Cos'ha provato in occasione della sua prima conduzione del ''TG5''?}} Ero molto emozionata, anche se l'atmosfera di uno studio intorno, con più silenzio rispetto alle dirette in esterna, facilita le cose. Bella esperienza in ogni caso. * {{NDR|Qual è stata finora l’esperienza o l'evento seguito che le è rimasto impresso di più?}} Il terremoto di [[L'Aquila]] nel 2009: all'epoca lavoravo in radio, e sono stata lì per tre giorni di diretta non stop. * Un banco di prova che arricchisce la formazione professionale; devi raccontare quello che vedi, ogni giornalista lo fa in modo diverso. Vivi e racconti situazioni estreme e devi cercare di farlo anche nel modo più umano possibile, nell'avvicinarsi alla sofferenza delle persone. * {{NDR|In una redazione variegata e composita come quella del ''TG5'' avverte più competizione o collaborazione?}} Un po' di competizione c'è sempre, ma dai racconti di colleghi che hanno lavorato in Rai posso dire che mi trovo in un ambiente sotto molti aspetti più sano con più collaborazione. * Nasco giornalisticamente con lo sport e lì seguivo soprattutto il calcio; lì ho imparato soprattutto a prendere contatti con gli uffici stampa sportivi, con i personaggi da intervistare, seguivo le partite e dovevo tradurre il tutto in inglese. Ho cercato di raccontare soprattutto la vita di calciatori di livello, è stata davvero una buonissima palestra. == Altri progetti == {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Cantini, Francesca}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] qwwvjs5iblh9mncpvwm5m0hmz87qcl5 1219886 1219885 2022-07-31T01:51:34Z 176.244.10.57 wikitext text/x-wiki '''Francesca Cantini''' all'anagrafe '''Maria Francesca Cenci''' (1973 – vivente), giornalista e conduttrice televisiva italiana. {{Int2|''[https://www.telegiornaliste.com/interviste/2016/intervista-francesca_cantini.htm Francesca Cantini. Sobrietà nel look, massima professionalità nel lavoro]''|Intervista di Giuseppe Bosso, ''telegiornaliste.com'', 26 ottobre 2016.}} * {{NDR|Cos'ha provato in occasione della sua prima conduzione del ''TG5''?}} Ero molto emozionata, anche se l'atmosfera di uno studio intorno, con più silenzio rispetto alle dirette in esterna, facilita le cose. Bella esperienza in ogni caso. * {{NDR|Qual è stata finora l’esperienza o l'evento seguito che le è rimasto impresso di più?}} Il terremoto di [[L'Aquila]] nel 2009: all'epoca lavoravo in radio, e sono stata lì per tre giorni di diretta non stop. * Un banco di prova che arricchisce la formazione professionale; devi raccontare quello che vedi, ogni giornalista lo fa in modo diverso. Vivi e racconti situazioni estreme e devi cercare di farlo anche nel modo più umano possibile, nell'avvicinarsi alla sofferenza delle persone. * {{NDR|In una redazione variegata e composita come quella del ''TG5'' avverte più competizione o collaborazione?}} Un po' di competizione c'è sempre, ma dai racconti di colleghi che hanno lavorato in Rai posso dire che mi trovo in un ambiente sotto molti aspetti più sano con più collaborazione. * Nasco giornalisticamente con lo sport e lì seguivo soprattutto il calcio; lì ho imparato soprattutto a prendere contatti con gli uffici stampa sportivi, con i personaggi da intervistare, seguivo le partite e dovevo tradurre il tutto in inglese. Ho cercato di raccontare soprattutto la vita di calciatori di livello, è stata davvero una buonissima palestra. == Altri progetti == {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Cantini, Francesca}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] 4f14rob6tdcm9qaz72lng80zn4z3bb2 1219903 1219886 2022-07-31T06:42:03Z Spinoziano 2297 sistemo intro in linea con Wikipedia; taglio (l'intervista è breve wikitext text/x-wiki '''Francesca Cantini''' (1978 – vivente), giornalista e conduttrice televisiva italiana. {{Int2|''[https://www.telegiornaliste.com/interviste/2016/intervista-francesca_cantini.htm Francesca Cantini. Sobrietà nel look, massima professionalità nel lavoro]''|Intervista di Giuseppe Bosso, ''telegiornaliste.com'', 26 ottobre 2016.}} * {{NDR|«Cos’ha provato in occasione della sua prima conduzione del Tg5?»}} Ero molto emozionata, anche se l'atmosfera di uno studio intorno, con più silenzio rispetto alle dirette in esterna, facilita le cose. * [...] devi raccontare quello che vedi, ogni giornalista lo fa in modo diverso. Vivi e racconti situazioni estreme e devi cercare di farlo anche nel modo più umano possibile, nell'avvicinarsi alla sofferenza delle persone. * {{NDR|«In una redazione variegata e composita come quella del Tg5 avverte più competizione o collaborazione?»}} Un po' di competizione c’è sempre, ma dai racconti di colleghi che hanno lavorato in Rai posso dire che mi trovo in un ambiente sotto molti aspetti più "sano" con più collaborazione. == Altri progetti == {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Cantini, Francesca}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] 0lbilnfvwflksiprq4x6lp9lz1h3oh1 1219905 1219903 2022-07-31T06:48:39Z Spinoziano 2297 wikitext text/x-wiki '''Francesca Cantini''' (1978 – vivente), giornalista e conduttrice televisiva italiana. {{Int2|''[https://www.telegiornaliste.com/interviste/2016/intervista-francesca_cantini.htm Francesca Cantini. Sobrietà nel look, massima professionalità nel lavoro]''|Intervista di Giuseppe Bosso, ''telegiornaliste.com'', 26 ottobre 2016.}} * {{NDR|«Cos'ha provato in occasione della sua prima conduzione del ''TG5''?»}} Ero molto emozionata, anche se l'atmosfera di uno studio intorno, con più silenzio rispetto alle dirette in esterna, facilita le cose. * [...] devi raccontare quello che vedi, ogni [[giornalista]] lo fa in modo diverso. Vivi e racconti situazioni estreme e devi cercare di farlo anche nel modo più umano possibile, nell'avvicinarsi alla sofferenza delle persone. * {{NDR|«In una redazione variegata e composita come quella del ''TG5'' avverte più competizione o collaborazione?»}} Un po' di competizione c'è sempre, ma dai racconti di colleghi che hanno lavorato in Rai posso dire che mi trovo in un ambiente sotto molti aspetti più "sano" con più collaborazione. == Altri progetti == {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Cantini, Francesca}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] mkgdqgkosukzpwog2v6wmdguim8682p Discussioni utente:MiaDrescher4 3 195172 1219888 2022-07-31T05:15:48Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:15, 31 lug 2022 (CEST)}} 6m7rlt7v0sxjuu6uvmv3jp2w4c2igjl Discussioni utente:NathanielMonaco 3 195173 1219889 2022-07-31T05:20:07Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:20, 31 lug 2022 (CEST)}} toswnhz7t5xsb7mm6fi7ckfq7vf1xi9 Discussioni utente:StefanoCanu 3 195174 1219890 2022-07-31T05:25:07Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:25, 31 lug 2022 (CEST)}} taielt7oe1flezpbe379h0aitp108ob Discussioni utente:MarianDilke5829 3 195175 1219891 2022-07-31T05:35:37Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:35, 31 lug 2022 (CEST)}} fpsu68qkk7fqt8njdda1ecfffdhl44f Discussioni utente:FreyaStapleton3 3 195176 1219892 2022-07-31T05:40:27Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:40, 31 lug 2022 (CEST)}} q4vocgwwlv5wefsmut46oqfq6qp7mkk Discussioni utente:JacquesDaigle38 3 195177 1219893 2022-07-31T05:45:53Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:45, 31 lug 2022 (CEST)}} 9yro6d9wlfp1zpvgqxtybpp6pu35v1q Discussioni utente:MalboMalbo 3 195178 1219894 2022-07-31T05:50:34Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:50, 31 lug 2022 (CEST)}} am11yvn0kl6f9lg8jtc4ujrq68961s1 Discussioni utente:Rigolettoman 3 195179 1219895 2022-07-31T05:55:04Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:55, 31 lug 2022 (CEST)}} f19wh6lzhl5ai3ngjbrkl7z6n3zvl0l Discussioni utente:Said Elkattan 3 195180 1219896 2022-07-31T06:00:06Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:00, 31 lug 2022 (CEST)}} 5m8a1sr9kp9nrfj2b9vd42mpvv77de2 Discussioni utente:Natasha9771 3 195181 1219897 2022-07-31T06:05:28Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:05, 31 lug 2022 (CEST)}} 2v94e8oiprg5b82m2ud80d7evqp65vk Discussioni utente:Benedrttabedi 3 195182 1219898 2022-07-31T06:10:03Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:10, 31 lug 2022 (CEST)}} bjvh42a8czfnga0stl156itq785fk8a Discussioni utente:SibylGoode344 3 195183 1219899 2022-07-31T06:20:03Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:20, 31 lug 2022 (CEST)}} 8g3bv38r9osr52f2z6tzq321qbnqq08 Discussioni utente:Reginan vanki 3 195184 1219900 2022-07-31T06:25:09Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:25, 31 lug 2022 (CEST)}} 5ipiwbyh1r6q8qsmjpbyxjm2m7i50pr Discussioni utente:Playering3 3 195185 1219901 2022-07-31T06:30:06Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:30, 31 lug 2022 (CEST)}} k3akrgohtszc19ascv83yen3ukxnmvs Discussioni utente:P.iusco 3 195186 1219902 2022-07-31T06:35:14Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:35, 31 lug 2022 (CEST)}} arxs25faobqcwt4724hkmzeck126wqn Tomba di Torquato Tasso 0 195187 1219908 2022-07-31T07:03:49Z Ibisco 49387 Inserimento in voce tematica wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} Citazioni sulla '''tomba di Torquato Tasso'''. *Molti provano un sentimento d'indignazione vedendo il cenere del [[Torquato Tasso|Tasso]], coperto e indicato non da altro che da una pietra larga e lunga circa un palmo e mezzo, e posta in un cantoncino d'una chiesuccia. Io non vorrei in nessun modo trovar questo cenere sotto un mausoleo. Tu comprendi la gran folla di affetti che nasce dal considerare il contrasto fra la grandezza del Tasso e l'umiltà della sua sepoltura. Ma tu non puoi avere idea d'un altro contrasto, cioè di quello che prova un occhio avvezzo all'infinita magnificenza e vastità de' monumenti romani, paragonandoli alla piccolezza e nudità di questo sepolcro. Si sente una trista e fremebonda consolazione pensando che questa povertà è pur sufficiente ad interessare e animar la posterità, laddove i superbissimi mausolei, che Roma racchiude, si osservano con perfetta indifferenza per la persona a cui furono innalzati, della quale o non si domanda neppur il nome, o si domanda non come della persona ma del monumento. Vicino al sepolcro del Tasso è quello del poeta [[Alessandro Guidi|Guidi]], che volle giacere ''prope magnos Torquati cineres'', come dice l'iscrizione. Fece molto male. Non mi restò per lui nemmeno un sospiro. Appena soffrii di guardare il suo monumento, temendo di soffocare le sensazioni che avevo provate alla tomba del Tasso. ([[Giacomo Leopardi]]) ==Voci correlate== *[[Torquato Tasso]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Luoghi di Roma]] [[Categoria:Monumenti d'Italia]] qf6xfwtxtkpihqp2o0lddgqp50pz65a 1219910 1219908 2022-07-31T07:16:28Z Ibisco 49387 Immagine wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Torquato Tasso 02.jpg|thumb|Monumento a Torquato Tasso nella Chiesa di Sant'Onofrio in Roma dove sono custodite le sue spoglie]] Citazioni sulla '''tomba di Torquato Tasso'''. *Molti provano un sentimento d'indignazione vedendo il cenere del [[Torquato Tasso|Tasso]], coperto e indicato non da altro che da una pietra larga e lunga circa un palmo e mezzo, e posta in un cantoncino d'una chiesuccia. Io non vorrei in nessun modo trovar questo cenere sotto un mausoleo. Tu comprendi la gran folla di affetti che nasce dal considerare il contrasto fra la grandezza del Tasso e l'umiltà della sua sepoltura. Ma tu non puoi avere idea d'un altro contrasto, cioè di quello che prova un occhio avvezzo all'infinita magnificenza e vastità de' monumenti romani, paragonandoli alla piccolezza e nudità di questo sepolcro. Si sente una trista e fremebonda consolazione pensando che questa povertà è pur sufficiente ad interessare e animar la posterità, laddove i superbissimi mausolei, che Roma racchiude, si osservano con perfetta indifferenza per la persona a cui furono innalzati, della quale o non si domanda neppur il nome, o si domanda non come della persona ma del monumento. Vicino al sepolcro del Tasso è quello del poeta [[Alessandro Guidi|Guidi]], che volle giacere ''prope magnos Torquati cineres'', come dice l'iscrizione. Fece molto male. Non mi restò per lui nemmeno un sospiro. Appena soffrii di guardare il suo monumento, temendo di soffocare le sensazioni che avevo provate alla tomba del Tasso. ([[Giacomo Leopardi]]) ==Voci correlate== *[[Torquato Tasso]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Luoghi di Roma]] [[Categoria:Monumenti d'Italia]] pezzcifbozu0vbobd4zqkyo61g78nf1 1219911 1219910 2022-07-31T07:18:20Z Ibisco 49387 wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Torquato Tasso 02.jpg|thumb|Monumento a Torquato Tasso nella Chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo (Roma) dove sono custodite le sue spoglie]] Citazioni sulla '''tomba di Torquato Tasso'''. *Molti provano un sentimento d'indignazione vedendo il cenere del [[Torquato Tasso|Tasso]], coperto e indicato non da altro che da una pietra larga e lunga circa un palmo e mezzo, e posta in un cantoncino d'una chiesuccia. Io non vorrei in nessun modo trovar questo cenere sotto un mausoleo. Tu comprendi la gran folla di affetti che nasce dal considerare il contrasto fra la grandezza del Tasso e l'umiltà della sua sepoltura. Ma tu non puoi avere idea d'un altro contrasto, cioè di quello che prova un occhio avvezzo all'infinita magnificenza e vastità de' monumenti romani, paragonandoli alla piccolezza e nudità di questo sepolcro. Si sente una trista e fremebonda consolazione pensando che questa povertà è pur sufficiente ad interessare e animar la posterità, laddove i superbissimi mausolei, che Roma racchiude, si osservano con perfetta indifferenza per la persona a cui furono innalzati, della quale o non si domanda neppur il nome, o si domanda non come della persona ma del monumento. Vicino al sepolcro del Tasso è quello del poeta [[Alessandro Guidi|Guidi]], che volle giacere ''prope magnos Torquati cineres'', come dice l'iscrizione. Fece molto male. Non mi restò per lui nemmeno un sospiro. Appena soffrii di guardare il suo monumento, temendo di soffocare le sensazioni che avevo provate alla tomba del Tasso. ([[Giacomo Leopardi]]) ==Voci correlate== *[[Torquato Tasso]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Luoghi di Roma]] [[Categoria:Monumenti d'Italia]] c8ij5tzfb49ns54gcw4fa989j222mzm Dhanush 0 195188 1219918 2022-07-31T08:08:23Z Spinoziano 2297 Creata pagina con "[[Immagine:Dhanush at the ‘Asuran’ Success Meet.jpg|miniatura|Dhanush nel 2020]] '''Dhanush''', pseudonimo di '''Venkatesh Prabhu Kasthuri Raja''' (1983 – vivente), attore, produttore cinematografico e cantante indiano. ==Citazioni di Dhanush== *Essere [[vegetarianismo|vegetariano]] mi ha sempre fatto sentire in salute. Mi sono sempre sentito leggero. Ogni volta che mi siedo a mangiare, sto aiutando l'ambiente. Sono fiero di essere vegetariano. :''Being a vegetar..." wikitext text/x-wiki [[Immagine:Dhanush at the ‘Asuran’ Success Meet.jpg|miniatura|Dhanush nel 2020]] '''Dhanush''', pseudonimo di '''Venkatesh Prabhu Kasthuri Raja''' (1983 – vivente), attore, produttore cinematografico e cantante indiano. ==Citazioni di Dhanush== *Essere [[vegetarianismo|vegetariano]] mi ha sempre fatto sentire in salute. Mi sono sempre sentito leggero. Ogni volta che mi siedo a mangiare, sto aiutando l'ambiente. Sono fiero di essere vegetariano. :''Being a vegetarian always made me feel healthy. I've always felt light. Every time I sit down to eat, I'm helping the environment. I'm proud to be a vegetarian.''<ref>{{en}} Citato in ''[https://www.ndtv.com/entertainment/dhanush-mallika-named-hottest-vegetarians-623139 Dhanush, Mallika named hottest vegetarians]'', ''ndtv.com'', 20 gennaio 2012.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Attori indiani]] [[Categoria:Cantanti indiani]] [[Categoria:Produttori cinematografici indiani]] mpgzibehedoxxjar79xbr903tgv2pxw Categoria:Cantanti indiani 14 195189 1219919 2022-07-31T08:09:27Z Spinoziano 2297 Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Cantanti per nazionalità|Indiani]] [[Categoria:Musicisti indiani]]" wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Cantanti per nazionalità|Indiani]] [[Categoria:Musicisti indiani]] jpyph8jio8e5a9bgoz8lpwn31w991pd Mallika Sherawat 0 195190 1219926 2022-07-31T08:46:45Z Spinoziano 2297 Creata pagina con "[[Immagine:Mallika Sherawat Cannes 2014 2.jpg|miniatura|Mallika Sherawat nel 2014]] '''Mallika Sherawat''', pseudonimo di '''Reema Lamba''' (1976 – vivente), attrice indiana. ==Citazioni di Mallika Sherawat== *Il [[veganismo]] non è una moda passeggera, è una scelta di vita sana. [...] Sì, ho un sacco di piani per promuovere il veganismo in India. Sto unendo le forze con il ristorante di un amico per presentare offerte vegane al palato indiano. Ho intenzione di co..." wikitext text/x-wiki [[Immagine:Mallika Sherawat Cannes 2014 2.jpg|miniatura|Mallika Sherawat nel 2014]] '''Mallika Sherawat''', pseudonimo di '''Reema Lamba''' (1976 – vivente), attrice indiana. ==Citazioni di Mallika Sherawat== *Il [[veganismo]] non è una moda passeggera, è una scelta di vita sana. [...] Sì, ho un sacco di piani per promuovere il veganismo in India. Sto unendo le forze con il ristorante di un amico per presentare offerte vegane al palato indiano. Ho intenzione di coinvolgere chef internazionali per creare dei piatti deliziosi. Una volta che le persone vedranno quanto può essere nutriente e delizioso il cibo vegano, passeranno a uno stile di vita più sano, privo di latticini. :''Veganism is not a fad, it's a healthy, lifestyle choice.'' [...] ''Yes I have a lot of plans to promote veganism in India. I'm joining hands with a friend's restaurant to introduce vegan offerings to the Indian palate. I plan to rope in international chefs to whip up some delicious dishes. Once people see how nutritious and delicious vegan food can be, they'll switch to a healthier dairy-free lifestyle.''<ref>{{en}} Citato in ''[https://www.bollywoodhungama.com/news/bollywood/mallika-sherawat-promote-veganism-india/ Mallika Sherawat to promote veganism in India]'', ''bollywoodhungama.com'', 11 aprile 2018.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Sherawat, Mallika}} [[Categoria:Attori indiani]] 8hzxmg5v7x7hfnx2g0zh0gzmw08mwrn Yana Gupta 0 195193 1219932 2022-07-31T09:18:15Z Spinoziano 2297 Creata pagina con "[[Immagine:YanaGupta.jpg|miniatura|Yana Gupta nel 2011]] '''Yana Gupta''', nata '''Jana Synková''' (1979 – vivente), modella e attrice ceca. ==Citazioni di Yana Gupta== *Ci sono così tante deliziose e nutrienti opzioni [[vegetarianismo|vegetariane]] tra cui scegliere al giorno d'oggi – in ogni parte del mondo – che non c'è bisogno di uccidere pesci o altri animali per il cibo. Una dieta vegetariana fa bene alla salute, agli animali, all'ambiente e alle papille..." wikitext text/x-wiki [[Immagine:YanaGupta.jpg|miniatura|Yana Gupta nel 2011]] '''Yana Gupta''', nata '''Jana Synková''' (1979 – vivente), modella e attrice ceca. ==Citazioni di Yana Gupta== *Ci sono così tante deliziose e nutrienti opzioni [[vegetarianismo|vegetariane]] tra cui scegliere al giorno d'oggi – in ogni parte del mondo – che non c'è bisogno di uccidere pesci o altri animali per il cibo. Una dieta vegetariana fa bene alla salute, agli animali, all'ambiente e alle papille gustative. :''There are so many delicious and nutritious vegetarian options to choose from these days - in every part of the world - that there's no need to kill fish or any other animal for food. A vegetarian diet is good for your health, the animals, the environment and your taste buds.''<ref>{{en}} Citato in ''[https://www.rediff.com/news/2004/jan/29peta.htm Go vegetarian, pleads Yana Gupta in new ad]'', ''rediff.com'', 29 gennaio 2004.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=en}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Gupta, Yana}} [[Categoria:Attori cechi]] [[Categoria:Modelli cechi]] m9vam6h3d88d4ss3y21kctsijnljg4o 1219933 1219932 2022-07-31T09:24:51Z Spinoziano 2297 wikitext text/x-wiki [[Immagine:YanaGupta.jpg|miniatura|Yana Gupta nel 2011]] '''Yana Gupta''', nata '''Jana Synková''' (1979 – vivente), modella e attrice ceca. ==Citazioni di Yana Gupta== *Ci sono così tante deliziose e nutrienti opzioni [[vegetarianismo|vegetariane]] tra cui scegliere al giorno d'oggi – in ogni parte del mondo – che non c'è bisogno di uccidere pesci o altri animali per il cibo. Una dieta vegetariana fa bene alla tua salute, agli animali, all'ambiente e alle tue papille gustative. :''There are so many delicious and nutritious vegetarian options to choose from these days - in every part of the world - that there's no need to kill fish or any other animal for food. A vegetarian diet is good for your health, the animals, the environment and your taste buds.''<ref>{{en}} Citato in ''[https://www.rediff.com/news/2004/jan/29peta.htm Go vegetarian, pleads Yana Gupta in new ad]'', ''rediff.com'', 29 gennaio 2004.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=en}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Gupta, Yana}} [[Categoria:Attori cechi]] [[Categoria:Modelli cechi]] eji03bkcm6haz2dphp3c3gr2v75movb Discussioni utente:Markku Olli 3 195194 1219944 2022-07-31T10:00:03Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:00, 31 lug 2022 (CEST)}} h6jncg52vmosk5gj4pk4dxpure87ep8 Discussioni utente:ZXWFausto07391 3 195195 1219945 2022-07-31T10:01:04Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:01, 31 lug 2022 (CEST)}} a631dh6ovoo3w5wd6v43452cstmqb1u Discussioni utente:WilliamsYft 3 195196 1219947 2022-07-31T10:04:02Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:04, 31 lug 2022 (CEST)}} nh8w2tqh7nn904wv6cr7x3ez70cbt7w Discussioni utente:GuadalupeWorley 3 195197 1219949 2022-07-31T10:05:09Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:05, 31 lug 2022 (CEST)}} anv69ahrua02ivxrt9u9an2chl8qkza Jana Gupta 0 195198 1219950 2022-07-31T10:10:38Z Spinoziano 2297 Redirect alla pagina [[Yana Gupta]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Yana Gupta]] lt6j74bdwc877k8lu22e7gk866ldrwa Marco Marsilio 0 195199 1219954 2022-07-31T10:30:36Z Spinoziano 2297 Creata pagina con "[[Immagine:Marco Marsilio datisenato 2018.jpg|thumb|Marco Marsilio nel 2018]] '''Marco Marsilio''' (1968 – vivente), politico italiano. ==Citazioni di Marco Marsilio== *{{NDR|Sul passaggio di [[Mariastella Gelmini|Gelmini]] e [[Mara Carfagna|Carfagna]] ad [[Azione (partito politico)|Azione]]}} A me dispiace vedere due care amiche fare quella scelta. Auguri per il loro percorso politico, dopodiché due persone che fino a ieri erano considerate delle poco di buono, freq..." wikitext text/x-wiki [[Immagine:Marco Marsilio datisenato 2018.jpg|thumb|Marco Marsilio nel 2018]] '''Marco Marsilio''' (1968 – vivente), politico italiano. ==Citazioni di Marco Marsilio== *{{NDR|Sul passaggio di [[Mariastella Gelmini|Gelmini]] e [[Mara Carfagna|Carfagna]] ad [[Azione (partito politico)|Azione]]}} A me dispiace vedere due care amiche fare quella scelta. Auguri per il loro percorso politico, dopodiché due persone che fino a ieri erano considerate delle poco di buono, frequentatrici dei salotti e dei festini di Arcore oggi sono due nobildonne e due grandi statiste che salvano il mondo e l'Europa dalla cattiva destra sovranista.<ref>Da un'intervento a Sky TG24; citato in ''[https://www.fanpage.it/politica/gelmini-e-carfagna-dai-festini-di-arcore-a-statiste-bufera-sul-governatore-marsilio-di-fdi/ “Gelmini e Carfagna dai festini di Arcore a statiste”, bufera sul governatore Marsilio di FdI]'', ''fanpage.it'', 29 luglio 2022.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Marsilio, Marco}} [[Categoria:Politici italiani]] dn2gz4f79noznjl98mp316aytfdmlxc 1219956 1219954 2022-07-31T10:58:02Z Spinoziano 2297 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Marco Marsilio datisenato 2018.jpg|thumb|Marco Marsilio nel 2018]] '''Marco Marsilio''' (1968 – vivente), politico italiano. ==Citazioni di Marco Marsilio== *{{NDR|Sul passaggio di [[Mariastella Gelmini|Gelmini]] e [[Mara Carfagna|Carfagna]] ad [[Azione (partito politico)|Azione]]}} A me dispiace vedere due care amiche fare quella scelta. Auguri per il loro percorso politico, dopodiché due persone che fino a ieri erano considerate delle poco di buono, frequentatrici dei salotti e dei festini di Arcore oggi sono due nobildonne e due grandi statiste che salvano il mondo e l'Europa dalla cattiva destra sovranista.<ref>Da un intervento a Sky TG24; citato in ''[https://www.fanpage.it/politica/gelmini-e-carfagna-dai-festini-di-arcore-a-statiste-bufera-sul-governatore-marsilio-di-fdi/ “Gelmini e Carfagna dai festini di Arcore a statiste”, bufera sul governatore Marsilio di FdI]'', ''fanpage.it'', 29 luglio 2022.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Marsilio, Marco}} [[Categoria:Politici italiani]] 1jorncagf8wzsvsc3jvu13dx61xfcfm Gigi Di Fiore 0 195200 1219955 2022-07-31T10:46:31Z Sun-crops 10277 Inserimento di una citazione di Gigi Di Fiore wikitext text/x-wiki '''Gigi Di Fiore''', all'anagrafe '''Luigi Di Fiore''', giornalista e saggista italiano. ==Citazioni di Gigi Di Fiore== *{{NDR|Sui militari dell'esercito del [[Regno di Napoli]] rimasti fedeli al giuramento al loro Re, [[Francesco II delle Due Sicilie]]}} Prigionie di mesi, in condizioni difficilissime e con il continuo ricatto morale dell'arruolamento. Molti tornarono, per raccontarlo. In tanti vi morirono. Ma, fino alla capitolazione di Gaeta, si era di fronte a situazioni non regolate da accordi. Quello che avvenne dopo il 13 febbraio 1861 fu invece un vero e proprio arbitrio. Molti ufficiali furono tenuti nelle carceri del nord parecchi mesi. Alcuni non tornarono più a Napoli, trasferendosi a Roma. Altri si isolarono nella loro vita privata. A porre fine giuridicamente alla persecuzione nei loro confronti, arrivò l'amnistia disposta dal re nel 1863, concessa soprattutto come atto di riconciliazione verso i garibaldini dopo l'Aspromonte. Ma le sofferenze dei soldati napoletani continuavano. Oltre ai centri di raccolta, i piemontesi avevano realizzato due veri e propri campi di prigionia. Il più noto era nell'inaccessibile fortezza di Fenestrelle, vicino Torino.<br>Se la maggior parte dei soldati borbonici prigionieri veniva considerata irrecuperabile, con scarse possibilità di inserimento nell'esercito nazionale, allora bisognava cercare di "rieducare" i più irrequieti, tenendoli lontani dai loro paesi, dove avrebbero potuto alimentare la ribellione armata. Un obiettivo affidato al regime detentivo. Le carceri più dure furono istituite essenzialmente nel forte di San Maurizio Canavese e nella fortezza di Fenestrelle [...]. Formata da una serie di roccaforti in successione, quasi incastrata tra le montagne, Fenestrelle venne costruita ai primi del '700 dai Savoia per difendere i confini del Regno. Scrisse, nel confermare il ruolo di quella fortezza nei confronti dei soldati napoletani, la Civiltà cattolica: «Per vincere la resistenza dei prigionieri di guerra, già trasportati in Piemonte e Lombardia, si ebbe ricorso ad uno spediente crudele e disumano, che fa fremere. Quei meschinelli, appena coperti da cenci di tela, e rifiniti di fame perché tenuti a mezza razione con cattivo pane e acqua e una sozza broda, furono fatti scortare nelle gelide casematte di Fenestrelle e di altri luoghi posti nei più aspri siti delle Alpi. Uomini nati e cresciuti in clima sì caldo e dolce, come quello delle Due Sicilie, eccoli gittati, peggio che non si fa coi negri schiavi, a spasimar di fame e di stento tra le ghiacciaie! E ciò perché fedeli al loro giuramento militare ed al legittimo Re!»<ref>Da ''I vinti del Risorgimento: {{small|storia e storie di chi combattè per i Borbone di Napoli}}'', Utet, Torino, 2004, cap. IX. ISBN 88-7750-861-2. Riportato in ''[https://www.corriere.it/cultura/speciali/2010/visioni-d-italia/notizie/40aosta-quelle-fortezze-carceri-dove-i-terroni-morivano-gigi-di-fiore_e77e5646-f639-11df-bf30-00144f02aabc.shtml Quelle fortezze-carceri dove i «terroni» morivano decimati da stenti e malattie: {{small|l'odissea dei soldati borbonici in mano ai piemontesi}}]'', ''corriere.it'', 22 novembre 2010.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Di Fiore, Gigi}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] rzxv42r7v8d0hfe5f6kzeltyjs26by5 Discussioni utente:Diego Botero P. 3 195201 1219957 2022-07-31T11:00:45Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 13:00, 31 lug 2022 (CEST)}} lomifw0lyatvul3imy5za9fyf4l1kte